1928
IL
,
PERIODICO DI MEDICINA, CHIRURGIA ED IGIENE FONDATO DAI PROFESSORI
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE
• •
SEZIONE PRATICA dir et t a d a I P r o f. VITTORIO .ASCOLI • •
.Volume XXXV -
Anno 1928 •
•
•
•
•
•
•
•
ROMA N. 14 -
Via S:ist:in.a -
.
N. 14 \
1928 '
I
•
I
Collaboratori effettivi della Sezione Pratica per il 1928. ,
Adorjan dott. Giusep;pe E. - Modena. Agostini dott. Marcello - Roma. Aleesandri prof. Roberto - Roma. Alessandrini prof. Alessan1dro - Rom·a . Angelelli dott. Onofrio - Pisa. .Aintonioli dott. G. M. - Torino. A.rtom dott. Mario - Novara. Aeooli dott. Manfredo - Roma. Ascoli dott. Ruggero - Milano. Ascol·i prof. Vdttorio - Roma. Atzeni Tedesco dott. Plinio - Cagli.atri. Auler dott. Hans - Berlino. Avon1 idott. Aldo - Bologna. Bacci dott. Vittorio - Piistoia. Baggjo prof. Gino - Cagliari. Ba1dari dott.a Libera - Roma. Balduzzi dott. AttiHo - Alghero. Barba.nti Broda.no dott. Abelardo Bologna. Barbera dott. Giusep'J)e - Roma. Barcaroli dott. Italo - Ancona. ..tSilan.cioni prof. Guglie1mo - Pisa. Bioglio idatt. .Mario - Roma. Bossa dott. Guido - Napoli. Bottos dott. Rino - Portogru,aro. Bra.ncati prof. Raffaele - Roma. Breccia prof. Gioacchino - Genova> Brendcna.n dott. Gile - Montecchio ~Iaggiore.
Bl1onomo La. Rossa prof. Fran-0eeoo · Napoli. Busisalay prof. EnT_ico - Nuoro. Buttini dott. Umberto - Pontremoli. Cacioppo dott. Lui,g i - Palermo. Canale dott. Piero - Firenze. Cancmni dott. Bernardo - Teramo. Cantieri prof. Collatino - Pistoia. Capuani dott. Gian Fran-co - Bergamo. Carezzano dott. Paolo - Alessandria. Carnelli datt. Riceardo - Modigliana. Caroli dott. A. - Siena. Carusi dott. Renzo - Roma. Cascio Rocca dott. Giuseppe- Palermo. Caseuto prof. Augusto - Roma. Castagna "'dott. Pietrino - Roma. Castellana dott. Salvatore - Palma M-0n techiaro. . Oaetli.glioni prof. Arturo - Pavia. Oattaneo .dott. Attilio - La Spezia. Caucci prof. Alberto - Ancona. Ceochetel1i dott. Tullio - Roma. Ceni prof. Carlo - Cagliari. Cevario prof. Luigi - Riva sul Garda. • Ohiabrera ·dott. Giorgio - Boscomarengo. Ohiasserini prof. Angelo - Venezia. Oh.i stoni prof. Alfredo - Parma. Ciancio dott. Nicola - Rio de Janeiro. Cioffi dott. Alfredo - M·a rina di Vietri sul 1\1are. Ciprianti prof. Carlo - Torino. Clara dott. Pilade - Rivolta d'Adda. Coen dott. Vittorio - Roma. Colli ca prof. Ignazio - Palermo. C-0llina dott. Mar.io - R-0ma. Condarelli prof. Luigi - Napoli. Costantini dott. Paolo - Gallarate. Cozzoli dott. Giulio - ChJ.eti. D'Alessandro prof. Franco - Bergamo. Dal Pozzo dott. Ga.b riele - Torino. D'Arom a dott Alessandro - Roma. Da Villa dott'. Felice Camillo - Meret. to d1 Tomba. De Chiara dott. Domenico - R-0ma. De Blasi prof. Dante - Napo1i. Dc Lorcntiie dott. P. - Lecce. De Nigris dott. Giovanni - Bologna. De ''cechi dctt. Gino - P aullo Milanese. Diez prof. Salvatore - Roma. Di Leonardo dott. Biagio - P a lermo. Di Rorai d-0tt. ~Iario - Roma. Donini tlott. Francesco-Maria - Pergine. Dori dott. Luigi - Porto Sa.id. Doria clott. 'Raimondo - Roma. Dotti dott. Pietro - Bologna.
Dragotti dott. Git11seppe - Roma. Du ùinsky dott. Alessandro - Roma. Enrico dott. Cesare - Roma. Espooito dott. Aless·andr·o - Pavia. Ettorre prof. Enri-co - Milano. Fabeni ·dott. Marii o - Roma. • Ferreni 'J)rof. Giorgio - Roma. Ferretti dott. L-Otr.e nro - Roma. Ferretti prof. Tito - Roma. Ftilippa idott. C. - Roma. Ftliprpini dott. Aveglio - Roana. Fiorentini dott. Augusto - Ro)D.a. Flamini prof. Mario - Roma. Fornara dott. Pjero - Nova,ra. G·alatà prof. Guglielmo - Roma. Gallenga prof. P·i etro - Roma. Galli dott. PaoJ.o - Faenza. Garberini dott. Giuseppe - Marcellina. Garrone dott. Enrico - Roma. Gaepar.i.~i •dott. Ant-Ot11io - Padova. Genoeee prof. Giovanni - Roma. Ghiron prof. Mario - Roma. Ghiron prof. Vittorio - Roma. Giacomelli prof. Giuseppe - Livorno. Giani ·dott. Emilio - Asso. Gian.nuli pJ.<of. Francesco - Roma. Giauni dott. Gino - Genova. Gora dott. Giuseppe - Arezzo. Gorini prof. Cc1stantino - Milano. Goeio dott. Renato - Roma. Grifi dott. F.ilippo - Firenze. Kraus dott. Amedeo - Mirandola. Kurz 1dott. Gi:icomo - Volos.c a. lotti dott. Gino - Reggio Emilia. Isidori dott. Tomm.aso - Fara Sabina. Jezzonri dott. Ciro - Borgo S. Siro. Jura prof. Vin cenzo - Roma. La Face prof.a Lidia - Roma. Lama dott. Angelo - Bc..logna. Lapenna dott. Marino - Belluno. Laurenti pro1f . Temistocle - Roma. Leinati dott. Fausto - Roma. Locatelli dott. G - Sedico. Lolli dott. Emilio - Ferrara. Lozz.i dott. V•i n cenzo - R-0ma. Lucherini prof. Tomaso - Roma. Lucri 1dott. Titu - La Spezia. Lusena prof. Gustavo - Genova. Lusena dott. Renato - Roma. Macagg.i prof. Gio. Battista - Genova. Macchiarella. dott. Biagii-0 - Palermo. Magnan1i dott. Fran-cesco - M·a ntova. Mamman a dott. Giuseppe - Cairo d'E. gitto. Manicioli prof. Tommaso - Roma. Mangione ·lott. Giovan.n i - V~ttoria . Manna prof. Art uro - Roma. Mariotti-Bia11èhi prof. G. B. - Roma. Martino dott. G. - Messina. l\f arzo dott. Nunzio - Roma. Masci ·p rof. Bernardino - Re.ma. l\fatarese dott. V. -Roma. MazZ'etti dott . Mar.io - Roma. Mazzruani dott. Domenico - Tripoli. Melli dott. Guido - Firenze. Meldolèsi prof. Gino - Roma. Mendel dott. Br11no - Berhlno. Mendes prof. Guid·o - Roma. Merighi dott. Guido - S. Alberto di Ravenna. MezzateGta prof. Francesco - Roma. l\f iland prof. Eugenia - Perug'iia. Mingazzini pr.of. E1 manno - Roma. Ming.a zzini prof. Giovanni - Roma. Tulon acelli .dott. M. - Roma. Montanari prof. Arrigo - Ancona. Monteleone prof. Remo - Roma. Men tesano prof. 'Vincenzo - Roma. Moor dott.a Elisabetta - Roma. Motta dott. Roberto - Roma. Mucci dott. Antonio - Roma. Nasta.3i dott. Antonino - Roma. Nic:!olin.i dott. P. ~I . - Firenze. Ottr len gh i prof. Donato - Bologn.a. 1
Palmier.i dott. Ettore - Firenze. Pampana dott. Emilio J. - Roma. l'an~raz i-0 1dott. Francesco - Padova. Pa·ppalardo dott. Concetto - Catania. Parlavecchio d-0tt. Alfredo - Roma. Pazzi prof. Erm.a nno - Rema. Per&i-0hetti dott. Edmondo - Roma. Perussia. p.r of. Fran-0esco - Milano. Petragn.ani prof. Gianni - Oag1i·a rd. Piccò.n~lli dott. Amedeo - P iperno. P·ieri prof. Gino - Belluno. Piperno prof. Arrigo - Rema. Pisenti prof. Gustavo - Perugia. Pollitzer prof. Renato - Roma. Pontano prof. Tommaso - Roma. Pon:Di dott. Ettore - Parma. Pozzi ·dOtt. Arnaldo - Roma.. Pozzo dott. Antonio - Ud.in.e. · Provera dott. Cesare - Intra. Puleo dott. Giuseppe - Bivona.. Puntoni prof. Vittorio - Roma. Quaranta dott. Luig.i - Bari. Quarella prof. B. - Torin c. Ra:ffaele dott. Giu1io - R-0ma. Raffo dott. - Gen·o va. Ramorino dott. Ca.millo - Firenze. Ravasi dott. Raffa,ele - Soresina Rei tani dott. U g.o - Ales..san·dria: Revoltella "p rof. Giovanni - Ba.ri. Bibolla dott. Romolo - R-0a:lla. &i-cc~rdi .dott. Fr.ancesco - Roma. Ricci dott. Flaminiio - Roma. Ricci dott. Fran cesco - Pavia. Riccioli dott. Ernest-0 - Firenze. Ron·c alli dott. E. - Trieste. R-0selli prof. Romeo - Roma. Rossi dott. C. - Bari. Rossi dott. Pier Giuseppe - Torino. Sabatini prof. Giuseppe - Sas.sari. Sabatu.coi dott. Mario - Romà. Sabatucci dott. Riccardo - Rom..si. Sa.eco d-0tt. R-0sanio - Ca tanza.ro. Salaghi prof. Mariano - Firenze. Salerni dott. Aldo - Cuasso al Monte. Salvetti dott. G. - Torino. Sampietro pr-0f. Gaetano - R-0ma. Santucci dott. Aleardo - Mont evarchi. Sartorelli dott. Emilio - U cline. Sbrozzi p.rof. 1iiarcello - Fano. Scandurra dott. Salvatc1re - Roma. Scbiassi prof. Francesco - Bologna. Scuidero dott. Ch erubino - Palermo. Selvaggi avv. Giovanni - Roma. Sgrillri · dott.sa Gemma - Romra. Sil vagni do!t. Mario - Roma. S-0rge dott. Gil1seppe - Ca.tani a. Speciale dott. Fr·a.noeGcc - Palermo. Stefanini dott. P. - Roma. Stipa dott. Frr.ncesco - Roma.. Sussic dott. Luigi - Go.rizia Ta ddei prof. Domenico · Pi.sa. 'l'anzi dott. Lnigi - Sant'Omero. 'l'egon1i dott. Giulio - Roma. Tinozzi rlott France3co Paclo - Berlino. To11el1i dott. Lanfra neo - Roma. Tonie tti dott. Fra11·cesco - Roma. 'I1onnini ctott. L11igi - Cupram ::>ntan.a. 'l'orelli dott. Gaatc-ne - Aa5o. Toscano ,dott. CP-rmelo - Roma. Traina prof. S.alvD.tore - Pisa. 'J'renti prc-f. Enrico - Roma. Tripputi do tt. V. - B?-rd. 'l'r'><i ~a.,..clli dott. Alber to - Torino. Urbani dott. Lucio - Roma. V,a lagu.ssa prof. Frances.co - Boma. Valdoni àott. Pietro - Roma. Va.lentini dott. Agenore - San Severino Marche. · Yenezian rlott. Edmond-0 - B-0 ma. Verney ::lott. Lorenzo - R-0ma. ·v icentini dctt. France6co - Roma. Villata d-0tt. Gio. Batti6ta - Torino. Zanetti ùot.t. Giova-nni - Brfscello Zucchi dott. Gaetano - Milano.
•
•
ENE VOLUME XXXV - 1928 .
la.
•
Indice per rubrica l
•
LAVORI ORIGINALI.
•
Pa.g.
D
bJ.•
.
l.
f· p.
UDO·
D3·
'
·riDO
Alessandliini A. e Matarese V. : Il v.alore della intradermoreazion~ nella infezione . gonococc1ca . . . . . . . . . . . . . . . . - Asooli 1\-f. : Di un nuovo segno per la diagnosi di epitelioma della mam1nel1a . . . Barca.roli I. : Sopra un caso di ernia diiaframmatica e sulla scelta del metodo nell'intervento chiruxgico . . . . . . . . . Breccia G.: La cura organo-lipo-caloio-etiloanf orica nella itwberoolosi polmonare . . Oacioppo L.: Il fenol-aJoool quale .antigene Cascio Rocca G.: Su alcune recen'ti modifica~oni proposte alla reazione di W assermann . . . . . . • . . . . . . · . . . . . Oaucci A.: Operafilone per megacolon totale Oeni C.: Proprietà biologiche specifiche delle ovaie dei vertebrati inferiori. Re.azioni genetiche e reazioni antimaterne . . . . <Joen \ 7 .: Su un oaso <li ernia inguinal'e obliqua interna bilaterale (oistocele bilaterale senza sa eco) . . . . . . . . . . . . . . Di Leonardo B .: La chemioterapia con i sa1i di salvarsan nella cura della paa·oti'te epidemica . . . . . · . . . . . . . . . . . . Genoec;e G.: L'influenza della luce soJare sulla cutireazione alla tubercolina . . . . Giani E. e Torelli G.: La f11nzionalità respir.at.<>ria misurata con la n1ascliera di P ech nei convalescenti di malattie dell'apparato respirat.<>rio . . . . . . . . . . . . Gianni G.: Rtudio sulle modificazioni dei globuli bianchi. nella anemia p&nicios~ progressiva in seguito a terapia epa.t ioa Gorini O.: Sulla diffusione della proptiietà di fermento misto fra i batteri i1atogeni Lu~ena R. : Con tributo allo studio ,.lella. sopravvivenza dei leucociti nella leucemia mieloide cronica . . . . . . . . . . . . . Martino G.: Sul1a pos~ibile utilizzazion,e di recenti dati sperimentali per la, diagnosi ò i occlu.s ione del dot'to pancreatico . . . . Mazzetti M. : Variazioni del1e pressioni enòopleur i che in ra.p porto aUia posizione del soggetto e lor".> importanza nella i>ratica del pneumotorace . . . . . . . . . . . . .
1199 743
2035
2438 2491
487 891 539
2040 1048 1343
Pag
Murci A . : Azione dei sali insolubili di bismuto e degli arsenobenzoli sulla Wassermann
Mucci A. : Sull'anergia tubercolinica nei sifilitici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pontano T. : Criteri di scelta degli anim.ali p€r la produzione dei sieri emolitici ad "lto ~~to-lo (,() IJ.L • • • • • • • • • • • • • • • • • Roosi P. G. : Sul trattamento dei tumori maligni inoperaibili con bleu di metilene, silicato di scXlio e solfato di magnesio . . Sabatuooi M.: L'importanza del fenomeno .agglutinazione nel meccanismo dell1a reazione di Bordet-Gengou . . . . . . . . . . . Sabattucci M.: L a r·eaz.ione di Kahn . . . . Sabatucci M.: Sui pa1·tioolari caratteri di iThJlo strepto.cocco jsolato1 in un caso di endocardite ma.tigna lenta . . . . . . . . . Silviagni M. : La reamone di ·Maritens nella diagnosi di tumore mailigno . . . . . . . Sorge G.: L'epatoter.apia degli stati anemici S'tipa F. : La sopravvivenza dei leucooibi in varie raccolte suppurative . . . . . . . . . Sussic L. : Del1a sindrome pseudoappendi()()}are
175
1147
Auler H., Me11del B. e T1inoz~i F. P.: Sulla, terapia dei tumori mialigni . . . . . . . Bioglio M . : E risolta la questione della eredità ne.i tlliffiori maligni? . . . . . . . . . Buttini U.: Sop1·a un segno OM .facilitia la diagnosi di ernia crurale stTozza ta . . . Castellana S.: Atresia .ano-rettale con fistola retto-scrotale. Operazione. Guarì. . . . . . . . . . . . . · · . · · ·
Cattaneo A. : L'intossic.az.ione da morso di v1pe1..a
792
2435 1815
2501 695 1251
1435 1773 1719 2319
2031
NO'l'E E CONTRIBUTI .
giono 3
. . . . . . . . . . · · . · · · · · ·
1923
Tonietti F.: Il comportamento dell'aooto .arrUnico del sangue in varii stati morbosi 1'167 Traina S.: Alte~oni dell'udito e degenerazione ereditaria della macula . . . . . . 1531
1095 2083
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
\
390 -196
855
2048
545
Cevario L. : Due varianti a.Ile comuni incisioni per i}rocessi infiammatori .acuti di natura chirurgica . . . . . . . . . . . , . . 1255
(*) Avvertiamo clte le pagine di testo sono numerate in ordine progressivo con le pagine di puhbli· cità intercalate. Parecchi giornali medici italiani, sopratutto quelli a forte tiratura, sono statì costretti come il nostro a questa disposizione dall'Amministrazione delle Poste. . • Avevamo tentato di ri1nediarvi, numerando in calce le pagine del testo. Tale nu1nerazione speciale è stata fatta dal N . .3 al N. 25; ma poi ci è stata impedita. . . . Quindi non ne abbiamo tenuto conto nel comp.ilare l'indice g~nerale. Ci s1a~o attenu~1,. i~vece, per tutta l'annata, alla numerazione posta in testa delle pagine, che comprende le pag~e puhbl1c1tar1e . . Se le pagine pubblicitarie verranno eliminate (come suole praticarsi nel ~ar. r_1legare le annate m volumi), la numerazione risulterà discontinua, molte pagine sembreranno manc.ant1 c1oe ne~ testo. . Chiediamo venia ai lettori di questo grave inconveniente, reso neces ar10 per le esigenze postali . •
•
• •
,,
-
VII[ -
' Pag.
Pag.
Uollie;a I.: Disciplina e cont rollo della radioterapia <lei cancro . . . . . . . . . . . D.a,l Pozzo G.: La nostra espel'ienza clinica sulla t utocain.a co1ne aneswtico locale . . D ' Aroma A.: L a si eroterapia antidifterica Da Villa F . C.: Swl seg110 di Hone e Zo·rn 1n gravidanza . . . . . . . . . . . . . . Dragotti G. : L a sindrome nervosa postcominotiva . . . . . . . . . . . . · · · · · · Galatà G.: Di t1n nuovo segno p.alpebrale de l Basedow . . . . . . . . . . . . . . . Galatà G.: La p ercu ssione del r et to . . . . Gas parini A.: Azione diuretica dell'opotera pia epatica . . . . . . . . . .. . . . . . L a ~"'ace L. e Raffaele G. : SulLa presenza dell.a « St.egomyia fasciata» nell'Italia meridionale e in Sicilia . . . . . . . . · . . Lama A.: Pra~ica re..'t~ione che 1si ' 'erifica positiVia di frequente neii sieri d ei sifi.l itici (reazione di Lama,) . . . . . . . . . . L ape11na M.: Sulla roentgenterapia {Jell 'o.r chiepididimite g~nococcica . . . . . . . . ~1[ ac.aggi G. B. : Considerazione sull'ernia r ecidiva ,a, sede parai11guinale . . . . . . Pancrazio F . : Osserv!l.Zioni Slt1 punti dolorosi addominali . . . . . . . . . . . . . . Pazzi E.: La necessità dell'esa1ue radi·ologico sistematico per l'accerta1ne:n'to diagnostico . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pozzo A.: Pigme ntazioni da acqua di Colonia e cl.a raggi solari . . . . . . . . . . . R.amo rino C.: I di. turbi ~ella prima de11tiz1one
. . . . . . . . . . · · · · · · · · ·
1679 1154 698
2326 1875
1438 1442 '
2552 2095 661
1540 230
852 '
1396 86 1985
Sabatu.cci R.: Osservazio11i sulla cura dei restringi1ne11ti uretrali con speciale r1gl1a rdo al]a tlilatazione elettroli tic.a . . . . . 1582 Sbroz~i M.: Si deve o no dren ar e l 'addon1e negli i11t~rYenti per peritonite iacuta d'origine apipendioolaTe? . . . . . . . . . . . 1050 Scl1i.a si F. e l\1.erighi G.: L a plasmochi11a n ella cura della n1alari.a dei ba1n bi ni . . 893 S cuder o C. : L'at1toen1oterapia quale metodo curativo dell' 11 erp es zoster . . . . . . '. . 2554 Zucchi. G.: A proposito 1'.ii ri11gi0Ya nin1e11to 803 OSSER.V_l\.ZIONI CLINICHE. Angelelli O. : Sopra un caso di innesto osseo per resezione della claYico1a o serYato per lo ~pazio di cinque anni . . . . . . . . . Ai1to1lioli G. ?\1. : A proposito di ulcere superf ici<1li d~ r~dio-necrosi . . . . . . . . Arton1 .JI.: N ef 1·osifilosi ed ]tteri sifilitici l)l'CC."OCi . . . . . . . . . . . . . . . . . . Avoni . .\.. . : Lussazio ne posteriore con'.lpleta trau111atic·a della testa del radio si11istro . B aggio G.: l ' 11a coleri tectomi.a per caloolo i n calcolo en1l. o . . . . . . . . . . . B al<luzzi A.: L 'ecl1inocoeco del fegato . . . B.a.rbt:>ra G.: S ulla difficoltà di un' es.atta diagnosi eziologica in alcuni me11ingitici B oito. . }{.: Co11 irlerazioni int-0r110 a. 1u n caso <1 i 11 ll'era pilorica s ul punto di perforarsi BrPndol«itn G.: l Jn ca o' di strozzamento retro71·ndo del tPsti<'olo .. . . . . . . . . . Bu -..nlay J~.: Contrib uto al taglio cesareo p 'r placl nta previa cent rale . . . . . . . Cnrnelli R.: opr a due t umori post-trat1matici . . . . . . . .. . . . . . . . . . . .
2493
50 611
343 1537 129
2261
1499 5
1
286 798
(J.arusi R . : Ittero con s i11tomi di sclerosi a placche . . . . . . . . . . · · · · . · · · Castagna P . : Sindrome cef ala.lgic.a posttrrut1matica . . . . . . . . . . . . . . . . Ch.iabrera G. e R eitani U.: Contributo allo studio delle se.tticen1ie da ~[icrococcus tetragen us . . . . . . . . . . . . . . . . . . Co.stantini P . : L a fissazione deliberava degli òrg.a-ni addominali in caso di incarcera1nenti e·d. occl11sioni per peritonite ad·e . Sl V a
. · · . · · · · · · · · · · · · ' ' · '
De Nig ris G. : l Tna i1eurodermatosi che ritor11.a d'attualit à: l ' acro dinia . . . . . . De Vecchi G . : Un e.a.so di sodòku . . . . . Doninj F . M.: Su un c.aso di tumore endoracl1i deo . . . . . . . . . . . . . . . . . . Doria R . : Sopra u11 caso d ' infezione da bacillo di Bang n e11' uo111-0 . . . . . . . . . . Fioren ti11i A. : Con.t ributo .alla cura delJ 'ane1n ia p erniciosa ool meto'do di ~Thippl e . . Gardelin A. A . : Su un caso di costole cerv ica.l i . . . . . . . . . . . · · · · · · · · Garrone E.: _i\.ppend icite .acut a d.a ascaride lombricoide . . . . . . . . . .· · . . · · · Giacomelli G.: Perforazione del colou ascendente da caloolo stercoraceo guarita spont,a,nean1ente . . . . . . . . . . . . . . . . Gia1uni G. : Risultati otte11l1t.i nella cura dell'a11etnia per11iciosa progressiva e di alcun e a11emie gravi col metodo di Whipple . Gori G.: Sop1·a un cns.o di emorragia nel <'·Or o di llna cura bisn1utica .antiluetica . lotti G . : Col1trib,u to .al trattamento cruento nel distacco della epitroclea . . . . . I\rans .A.: Fratture comminutive esposte .dell'art·o su periore. Cura co11serv.at1iva . . l{urz G. : Sopra un caso di inola vescioolare Lucherini T. : Oleotorace e p11eumot·orace i1el t ratta1nento della gangren.a polmonare . Lucri T.: La tubercolosi renale a manifestazione esolusiv.amente. vescicale . . . . Mag nani F.: Contributo a.Ila conoscenza della tor.sione dell'omento . . . . . . . . M.am1nan.a G. : Lf 11 caso di corpo estraneo i1e1 bronchi . . . . . . . . . . · · . · · · l\t(asci B.: Sul trattan1e11to dell'ulcera perfora11te . . . . . . . . . . . . . . . · · · l\Iasoi B.: Infrazioni multiple della superficie a.r ticolare della rotula . . . . . . . ì\iingazzini E.: Calcolosi in rene a ferro di ca,·allo . . . . . . . . . ..... · · · · Mo11.acelli M . : U i1 nllOVO caso di cc uJous vu lva.e acutum » . . . . . . . . . . . . . . · 1\1otta R. : Su due casi di otite media purulent a cronica oon associazione fuso-sp~ril. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la I·e l\{.ucci A . : A proposito di un caso di leuoodern1a E> creneralizzato i.n un bimbo luetico . • • Nastasi A.: Sorp·r a un caso Idi tubercolosi m1li.arica del peritoneo e delle pleurP . · . P.almieri E. : Sull 'azion~ emostatica <lel citrato d~ sodio 11ella emofilia . . · · · · · Pappa.l ardo C.: Sulla terapia yatre11ica dell'a1nPbiasi . . . . . . · · · · · · · · · · · Ponzi E.: Dilatazio ne .acl1ta dello sto1na<'o . . · · · · · . et"onda ri.a ·ed ernioton1ia . Ricci F.: P orpore emorragiche e lesioni del sistema i1ervo&o . . . . · · · · · · · · · · Ricc j F. : Sul virilis1110 surrenale . · · · ·· 1
•
•
•
183
282 1775 •
993
1579 2389 1102 2385
460 541 493 697 446 1890
337 1150 1048
8-!3
603 1202
1346 233 346
595 1884 83
1727 2090 1817 1492
1930 1639 1881
-
- IX -
Pag.
Pag.
Riccioli E.: Ascesso del poln1one « ab ingestis » con estrinsecazione tna11spaa.-ietale . 1982 ~'erreri G.: Protesi dentaria est,ratta oon tracheo ..br()lllcosoopia superiore del bronco destro dopo dieci giorni di per1nanenza . 1979 Sacco K.: Calcolosi renale <l€.Stra. Nefr<r •
}fancioli T .: La lotta antia;rlenoidea in I talia . . . . . . . - . . . . . . . . . 1055 Provera. O.: Per u11 rego1a1n&nto oopedaliero unico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1329 Santucci A. : Per la difesa del co11tagio tubercolare. Tuberoolosari o reparti ospitalie1i specializzati? . . . . . . . . ·. . . . 2504 Teg-oni G.: Per la rieducazio11e professionale dei tubercolotici . . . . . . . . . . . 139 V enezian E. : L'assistenza agli in va.li di tlel1: appar.ato motore . . . . . . . . . . . . 356
J
lAJ.w..J. lito •~-=a SaJaghi ~I.:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La cura del piede torto congenito nel primo anno di vita . . . . . . . Sartorelli E.: Sarcoma del tenue in un ba1nbino. di . quattro an11i con sinclron1e di invag1naz1one . . . . . . . . . . . . . . . . orge G. : Il metodo di ;\'linot o M urphy nell.a cura delle anen1ie a tipo p ernicioso 81>eciale F.: St1ll'impiego (lelln. frenicectomia nella cura chìrurgi0a della tuberc0losi polmonare . . . . . . . . . . . . . . Stux .-\..: Le cisti vaginali di origine tra umatica . . . . · · · · · · · · · · · · · · 'ronelli L.: La sin<lrome pseudo-appendicolare .amebica : . . . . . . . . . . . . . . Tonietti F.: L'hippus respiratorio nelle .affezioni del 111edia..;tino . . . . . . . . . . Urbani L.: Le re<'idiv-e delle ooliche epatiche Urbani L.: Le colecistiti filtranti. (Periionit~ biliare senza perforazione) . . . . . Valentini ..~.: Ilerpes e paralisi. Breve riYista a pJ:opooi to di un caso clinico . . . Villata G.: Contributo clinico alla eziologia irritativa cronica del cancro . . . . . . . Zanettj G.: Un caso di perit-0nite acuta diffusa primitiva da pneumococco . . . . .
1
601
2454 1504
STORIA DELLA MEDICINA.
437
•
Bilancioui G. : « Ne] centenario di Marcello )lalpighi » . . . . . . . . • . . ... . . . . 2556 CJastiglioni A.: Guglielmo Harvey (Nel terzo cente11ario della pubblicazione del SIUD libro sulla circolazione) . . . . . . . . . 905 Diez S.: Medici a Roma e in Egitto nel1' a.ntiohità . . . . . . . . . . . . . . ·. . 803 Tanzi L. : La. vita e le opere del chirurgo Gi11seppe Flai.ani . . . . . . . . . . . . . 1409
1391 2322 1487
387 1675 2549
DISSERTAZIONI. CON~"'EREN ZE. PROLUSIONI. LEZIONI OLINICHE.
656
Ascoli V.: Il nosografismo scientifico nel 225 fi1 1nzionamento della Cl!i.nica n1edica . . . Baggio G. : Il compito, i limiti e il metodo d ella Pàtologi.a speciale nel formare la cultura chirurgièa del futuro professionist.a 856 De Blasi G.: La profilassi nella febbre tifoide . . · · · · · · · · · · · · · · · · · 2096 rraddei D.: Sull'associazione della sindrome cieco-colica (da itiflocolite e peritiflocolite memb1·a.n e pericoliche, cieco mobile; ecc.) e della .appendicite . . . . . . . . 647 Taddei D : Ginocchio valgo bilaterale ed alterazioni endocrine . . . . . . . . . · · 1627 T:lddei D.: Le apofisiti swperiori dell'omero. (Grande tuberosità omerale) . . . . . 2379
1298 998
DALL.\ PR..\TICA CORRENTE. • P1uleo G. : Circa i danni delle ipodermoclisi adrenaliniz~te . . . . . . . . . . . . . . Salerni A.: ur un.a applicazione pratica n1eno nota della rianimazione co·n iniezione intracardiaca . . . . . . . . . . . . .
1
1639 1588
TECNICA. 'TRUMENTI ED APPARECCHI NUOVI.
Clara P.: La ricerca dell' albun1ina e. del sangue nelle urine tinte da bleu di metiletle . . . . . . . · · · · · · · · · · · · Petragn.ani G.: Sul terreno al verde di malachite e sulla tecnica per l'isolamento dei bacilli tubel'oolari . . . . . . . . . . Quarel1a B.: Se~plificazione alla tecnica della trasfusione di sa11gue ool cc metodo della siringa » . • . . . . . . . . . . . . 1 Tonnini L. : La pinu cucitrice . . . . ·
RIVISTE SINTE'l'ICHE.
2555
1307 Dragotti G. : Oaf feisn1 o e tèisn10 . . . . 126 Dragotti G.: Il tabagisn10 . . . . . . . 552 Dr.a.gotti G. : I riflessi oondizionali . . . . ì\iancioli ·r.: Adenoidismo. Sinto1n.atologia 991 e diagnosi . . - . . . . . . . . . . . · · · Mingazzini E. : Le i11dicazioni del catete621 rismo ureterale . . . . . . . . · · · · 92' T.ros.sarelli A. : Il vero·n alismo . . . . . . 331 Venezi.an E. : Il piede pii.atto sta.t.ico . . . .
1295 939 1545
IGIENE. MEDICINA SOCIALE. QUESTIONI DI ATTUALTTA.
Agostini M.: Quando può concedersi l'autor1zza~1one matrimoniale .al veneroo o sifl.l1"t1'co . . . . . . . . . . . . . . . . . . 866 Capuani G. F.: Legisla,zion e e organiwa.zione antitl1beroolare in I talia . . . . . . 297 ' Oapu.ani G. F.: Meno sanat.ort e più tuberoolosa,ì·i . . . . . . . . . . . . . . . . 898 Dragotti G.: Per la dignità del Lavoro .. 1267 Filipipini A . : Disinfezione e disinfettanti 89 Filip·p ini A. : Gli .infortuni agricoli . . . . 1900 952 Filip'Pini A:: La ]o:tta con tTo le mosche Ga,r berini G. : Il problema igienico del latte 1206
.
,,
Filj1ppi11i A. : La dengue . . . . . . .· · · · Mariotti Bianchi G. B.: Il ilu ov·o 11povacci110 'l'. A . B. e le febb·r i t ifoidi nell'es·e roito nel 1927 . . . · . . . . . · · · · · · Mingazzini G. : :Nevrosi . e c?l~terin~. . . · Ottolenghi O.: Le v.acc1naz1on1 .ant1tubercolari a Bologna . . . . . . . · · · · · · Pontano T.: La p;andemia di dengue in Atene . . . . . . . . . . . . . . . 2143, Ve1:11eJ· L.: Il fegato nella cura delle anemie
\ \
•
1823 2259 279 2199 2200 45
-XCOMMENTI.
Pag.
\
Pag.
Cassuto A.: A proposito della simpatectomia cl1imica peri vasale . . . . . . . . . . Condorelli L.: Sulla: n1icrodetermin.a.zi one' del Ca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lolli E . : A pir<Yposito ,d ella « ,disciplina e del controllo della radci.oterap.i a del
Accademia Accademia Bari . . Accademia
952
1
464
676, 872, 919, 1359, 1697, 2327
canoro »
. . • . • • . . • . • . . . . . • . Macchiarella .B. : Ancora in merito alla ;r a-
dioterapia del cancro . . . . . . . . . . . 2331 Melli G.: S ulLa microdeterminazione del Ca. 467 Perussia F .: Disciplina e contriollo klelJa :radiot~riapia del oa,n cro . . . . . . . . . . 1891 Praxis: Per Ulla esatta, e completai hibliografia italiana . . . . . . . . . . . . . . 1932 Ravasi R.: Sul meccanismo <li pTodrurion e dell'hip1p us respiratorio n elle affezio·1ti. del mediastino . . . . . . . . . . . . . . . . 745 Zucohi G. : La di.atermia delle ghiandole genitali degli jnnesti di Vorono.ff e del• l'operaz.io11e del Doppler . . . . . . . . . 1107 1
AOOADE:NlIE. SOCIE'r A. CONGRESSI, ECO.
1
Conf~renza
·.
Medico-Chir.r1irgica di Aless.andria 2406 Pugliese di Scienze Mediche in . . . . . . . . . 409, 1277, 1324, 1747 J.VIedico-Fisica Fiorentina . . . . 309,
{VI) ..de1l' U·n ione ·Internazionale contro la tubercolosi . . . . . 2177, 2234, 2288 Congresso (V) Medioo ln:ternaz.ionale 1per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali . . . . . . . . . . . . . . . . . 2005 Congresso (V) Internaziolll.a.le sulle questi~ni . H <li eTedjtà >> (gen etica) . . . . . . . . . . 151 Congresso (V) Internazionale delle Dottoresse in Medicin a e Chirl,lrgi.a . . . . . . . 1066 Congresso (XXXIV) della Società Italiana di ~Iedioina Interna . . . . . . . 2106, 2157, 2215, 2271, 2340
Co1n gresso (XXXV) della Società Italiana di
1744, 1791, . 1839, 1953, 2401 Accaiden1ia Medica di Ge\iowa . . . . . 406, 759 Accademia Mediico-Ohiiru.rmica di N ap1o li . . 1219
Accademia Medica Pistoiese . . . . . . . . 1223 R. Accaderni.a Moedica di Roma . . . . 404, 815, 966, 1069, 1218, 1412, 1789 R. Accad€mia d ei Fisiocritici - Siena . . . 64, 760, 817,
127~,
1361, 1792, 2401 Acca(lemia ì\ifedica di Teramo . . . . 412, 1278 R. Accademia di Medicina di 'l'orino . . . 405, 868, 1126, 1220, 1268, 1320, 1601, 2396, 2466, 2566 Acoademia lVI edica Tr1e::>t·in.a, . . . . 1173, 1273, 1360, 1460, 1602, 1792, 1844 « ...i\.rs Medica » (8. P aolo - Brasile) . . 305, 1122
Associazione Medico-O'hTurgic.a di Alessandria . . . . . . . . 766, 1853, 1908, 2471, Associazio,n e l\1:edioo-G~irurgica Triestina . Società fra i Cultori delle Scienze Mediche e Naturali in Cagliari . . . 20, 109, 761, Societa Medico-Ch irurgica degli Ospedali . . . . .· . . . '. . . . . . . .. . Abruzzesi Società l\:fedico-Chirurgica Anconetana . . . Società Me <lic<rClii1'1Uil'gica B ellunese . . . .
1845
Società Medico-Chirurgica della Romagn,a. .
717,
2520 2569
1415
1416 920, 1367, 1461, 1798, 2469 . 1019, 1362 •
Società Lom1b arda di Soienze Mediche e Biologiche di 1\iiila110 . . . . . 204, 474, 712, 969, 1018, 1323, 2,399, 2465, 2567 Società <li Cultura Medica Novarese . . . . 115,
Chirurgia. . . . . . . . . . . . . . . 2166 2224 / 152, 411, 1419, 1749 Congresso (XXVI) d€lla Sooietà Italiana di Ostetricia e Ginecologia . . . . . . . 508, 560 · Società Medico-Chirurgica di Padov.a . . · . 1070, 117·4:, 1695, 174~, 1'748, 1789, 2400 Congresso \XVIII e XIX) della Società Ita.. Società Medica di P.a.rma . . 817, 1277, 1362', 1415 liana di Ortopedia . . . . . . . . . 358 2290 Società Me dico-Chiru.r gica <li,. P~via . . 714, 758, Congresso (VII) della Società I "k"Lliana di' 816, 970, 1273, 1358, 1413 Urologia . . . . . . . . . . . . . . . . . 2349 Società di Coltura Medica de lla S pezia e Congresso (V) della Società Italiana di OfLunigian a . . . . . . . 1020, 1603, 1854, 2407 taln1ologia . . . . . . . . . . . . . . . . 2358 Società Italiana di B ioJogia Sp,& imentale . 1456. Congressc (XXI) dell' _l\ssoci.az io11e Oftalmo. 1562, 2519 logica I taliana . . . . . . . . . . . . . . 1695 Società Italiana di , Pe<liiatria (Sez,iQne PieCongresso (VI ) N azionaie <lell' Associazione mo,n tese) . . . . . . . . . . . . . . . . . 1469 N.azionale F.ascista di I giene . . . . . . . 1961 Società N.a. poletana di, Chi:nu,rgia . . . . . . 916 Congresso (VIII) I taliano di R adiologja Medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1116 .l\.Q,unanze all'Ospedaile Maggiore di Bologn.a 871, 107•)., I ?7 2 Congresso (X' ' lL) Ston1atologioo Italiano . 2359 Adu·n an.ze deo-li Osipediali Oivilj. cli Genova . 1840, Congresso (I) Nazionale di Scienz.a delle Asb 1 fJ06 sicur azioni . . . . . . . . . . . . . . . . 2240 Congresso tl) N.azion a1e di Nipiologia . . . 2360 Congresso (XXI ) dei l\{edici Condotti . . . 2246 • BIOGRAFI E . PROFILI. NECROLOGIE. Riunione (XXJV) della Società Italia1ta di l)ern1atologia e Sifi1ografia . . . . . . . . 1172 Ri.l1nione (XVII ) della Società I taliana per DAGNrNI Gru.SEPPE (G . G. P.) . . . . . . . . 2489 il 1> 1·ogr~~so delle Scienze a Tori110 . 1953, 2395 FELETTI R AI MONDO (T omaseùli ,4. .) . . . 1715 ConYegno (I) Nazionale promosso dalla Le.GIAOO SIA PIERO ( Ohiò ...7lf.) . • . . . . . . . . . 2315 ga Jler 1a lotta contro il cancro . . . . . 61 K1RM1s1soN EoOARD (E. Tl .) . . . . . . . · . 384 Convegno d ell' As.sociazione ~1edica Italiana M ANGI AG.\I.ì!JI Lu101 (P estalozza E:) . . . · 1485 dì Tdro~ogia, Olin1atolo~ia e- Terapia fisiNocHT B. (A . V.) . . . . . . . . . . . . . 1619 ca. Sezione Talassoterapica . . . . . . . . 1018 P AT])LLA VINCENZO (F elf'rata A .) . . · · · · 69~ Convep:ni di Sessuologia, Den1ografia, EuP rTRES ALBERTO (in memoria) (Df assini L. 0.) 840 ge11 ol, cce. (R on cegno. 20-6-28) . : . . 1652 SABUA'l"ANI L u1GI (Si •m on I. ) . ·. . . • . · · · 1577 )
1
•
I
-XI-
Indice alfabetico delle Materie •
P ag .
•
Pag.
Abita?.ioui ~ Yedi Ec:ografia . -~bit.o; ,·edi Costituzione, Medici, Vestiario . Aborto crimi11oso: pe1·forazione dell'utero . 1607 Aborto e segreto profession.a.le . . . . . . . 1802 Aborto: gra\•ità del1' - e pericoli del rasohiamento 11ei fibromi ut·erini . . . . . 476 • Aborto libero l1ella Russia sovietica . . . . 124 Aborto procurar.o 11ella legislazione ceooolo\"'a cc a
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1373 29
:!borto procurato : referto e denunzia . . . Aborto; Yedi ;.t11cl1e Peritonite. Acantosis i1igricans e sua imrportanza nell.a diagnosi dei tumori maligni . . . . . . 771 Aoa.riasi da riso . . . . . . . . . . . . . 116 Accrescimento e diab!3te mellito . . . . . . 2185 Acetilcolina: effetti terapeutici . . . . . . 2529 ..i\cetonuria 11ella gravidanza extra..,uterina 239 Aceton uria ; Ye<li anche Acidosi . Aclulie ga tricl1e familiari . . . . . . . 12 Acidi biliari: azione diuretica . . . . . . 1323 Acidi: 11stioni da . . . . . . . . . . . . 768 Aci<lità u1·i11.aria: ricerche . . . . . . . . . 621 Acido carbonioo alveolare nel polmone . . . 677 Acido oleico: azione . . . . . . . . . . . . 1358 Acido tau11ir·o 11el r,rattamento delle ustioni 975 Acidosi gravidica . . . . . . . . . . . . 563, 564 ..i\cidosi ; ,~e di anche Acetonuria, Coma dia• betico Diabete Intossicazioni, Urin.a. ' J AcondJ:oplasia: difetti di struttu1·a ossea nel
oocino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Acqua di Colonia· pigmentazioni da . Ac.-qua di mare: azione f.a.rmacologic.a . . . Acqua potabile : approvvigionamento per
1278 102 1414
Fi u1ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . Acqu.a potabile· vernici.a.tura dei recipienti
19 u~ 1
1)e1~
-
. . . . . . . . . . · · · · · · · · ·
Aoqua· tridistillata in tera;piia . . . . . . . · Ac{lue miliierali: discipltinamento . . . . . . .i\cquc·: ricerca del « Bacterium coli » ; . . Acridinot€rapia . . . . . . . . . . . . . 25, Acroasfi.ssia cronica e poliglobulia . . . . . Acrodinia: neurodermatosi che ritorna d' attualità . . . . . . . . · · · · · · · · · · cc Actinomyces bovis » : ricerche . . . . . . ActinoteT.apia; vedi Elioterapia, Fototer.apia, Radioterapia, Raggi ultravioletti. Addiso11; vedi Morbo di-. . Addome: affezioni aicute dell' - e trombosi delle arterie coronarie . . . . . . . . . . ~i\dc10111e: <l·olori d'origine neurologjca . . . Acldorne: drenaggio negli interventi per peri tonite acuta . . . . . . . . . . . . . . . 4i\ddome: punti dolorosi . . . . . . . . . . Ad·d onie: i~iflessi alddomi n.ali nelle .affezioni acute dc11' . . . . . . . . . . . . . . Addome; vedi a11cl1e 'Tr.aumi a.ddomin~li . Aden i t i neria urioolari . . . . . . . . . . . Adeniti tt1bercolari: roentgenterapia . . . . Adeniti ; verli anche Ade110 patie, Idros - , Linfo - . Adeno~dismo: lotta contro l' in Italia . . ..~denoidisn10: sint.on1atologia e di·agnosi . . Adenoidismo; vedi ~nche Tonsille, Vegetazionj .a.denoidi.
69 1426 2136 1277 2300 1797 1579 65
2514 1183 1050 852 719 1751 2477
1
•
1055 991
~i\denopatie
peri-tracheo-bronchiali di natura sifilitica •nei bambini . . . . . . . . . . 292 Adiposità disendocrina . . . . . . . . . . . 22 Molescenti: tarsalgia . . . . . . . . . . . 1855 Adrenalina: contraruone della milza da - . 1413 Adi·enalin.a per iniezioni. intraiea'.rdiache: tecnica, . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1611 Adrenalina: melan.i.ne naturali e neri di 410 Adrenalina..; vedi an'c he Ipoder111oclisi, Siero adrenalinizzato . Affez.ioni dolorose; vedi DolQrose: affezioni - . Affezioni reumatiche; vedi Reumatismo. ' Affe:oioni; vedi anche Malattie . Aft.a epizootica: ricerche . . . . . . . . . 1416 Agast1·ia,
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Agglutinazione: importanza nel meccanismo <lella reazione di Bordet e Gengou . . . . Agglutinazione; vedi anohe Sieri. Agran11locitos.i . . . . . . . . · · · · · · · · Albee; vedi Metodo di-. Alb11mina: determinazione nell'u;rina . . Albumina: ricerca nelle 1uirine tinte .da bJ:eu di metilene . . . . . . . . . . . . . . . . Albuminuria ort-Ostatioa ih un solo r ene . ..\..lbumin uria: prescrizione . . . . . . . . . Alcali : ustioni da - . . . - . . . . . . . . . .l\..lcalini nel tratiktmento delle ulcere gastrir·he e c1u1odenali . . . . . . . . . . . . . . Alcalinità del sangue: ricerche . . . . . . . 1\..lcool nell'esercito in guerra: disciplina . . Aloool: pro~bizione negli Stati Uniti . . . Alcooli zzazione del ganglio di Gasseir· . . . Alirue1.1tazione dei malati: impiego della f i·u tt~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Alimentazione dei tubercolotici nei sanatori Alimentazione epatica; vedi Anemie, Fegaro. .1limentazione pubblica: reati contro l' - . ..i\limentamone; vedi anche Allattamento, Diete, Febb·r i alimentari, v,..itamine.. . A1imenti carboidrati : effet'to sul1a glicemia Alimenti; vedi anche Alime11tazione, Caffeis1110 e teismo, Fagioli, Frutta, Latte, LimonB, Olio Riso, Vegetali . Allattamento al seno: errori più frequenti ·. Alf.attamento: per Ve i111dagini su·i nietodi di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . AlI.atta.n 1ento; vedi anohe Dive2.zamento, ]"'ebbre da latte, Lattante. Allergia e superinfezione nella sifilide . . AlJeraia t11bercolinica: specificità . . . . . Alop;'oia areata: cura con tallio . . . . . . Alta frequenza; vedi torren't i d' - . Amari nell'anoressia . . . . . . · · · · Amebi.a.s i generalizziata . . . . . . · . · · A1u,e.biiasi ; n testinale . . . . . . · · · · · Ameb·i asi: terap.i a yatrenica . . . : . : · Ameb.jasi ; vedi anche Ascesso· e1Jat1co·, S1ndrome pseurlo-appendioo·l are. 4\.m13norrea: trattamento . . . · · · · · · · Amia11to i11 polvere, caus.a <li fibrosi poln10na·1·e . . . . . . . . . . . • · • • · • • • • Ami ad.ale ipertroficl1e: elettrocoagulazione Ami.~da.le; v€di anche Tonsille. I
'
2067 695 1184 1912 2557 2575 1327 768 963 410 1748 1427 1320 2586 1312 1080 1856
2337 2136 1268 568 1174 2587 404 310 1492 1911 1765 1913
-
XII Pa.g.
Pag.
1l11i11iitiistrazione sanitaria . . . . . 29, 261, 377, 575, 681, 726, 1081, 1330, 1473, 1566, 1806, 2136, 2191 Anafilassi e castrazione . . . . . . . . . . . 762 Anafilassi e gravidanza . . . . . . . . . . . 1748 Anafilassi e secrezioni interne . . . . . . . 1113 Anafilassi; vedi anche Allergia, Asma, Immunità, Ipersensibilità, Malattia da siero. Analgesia ourtanea come sussidio diagnostioo1 2401 Ana.t o1nia Anatomia patologica ; vedi .Autopsia, 'Formai anato,m.ica, I stoJogia, Prep.arati anatomici. Anoa: cura dell'artrite deformante . . . . . 1899 Anca: fr.attw'a; immobilizzazione in a,b duz1one . . . . . . . . · · · · · · · · · · · · 1783 Anca: osteoconidrite deformante; o·perazione di .L ance . . . . . . . . . . . . . . . . 1218 Anemia a tipo pe:rnicioso con ittero emo1465 ji tilCO . . . · • · · · · · · · · · · · · · · Anemia da latte di capra . . . . . . . . . 625 Anemia emoliticci con emosiderinuri·a perpetua . . . . . . . . . . . . . . . . 161 , 2574 Anemia e ricambio emog1obinico . . . . . . 1687 .:\..nemia megaloblastica in cancro del p.a;11creas con metastasi midollari . . . . . .. . 13'50 Anemia nel 1·achitisa10 . . . . . . . . . . . 2585 Anemia pern1c1osa: aumento .. • • • • • • 1701 Ane111ia pern1c1o&a : cura . . . . . . . 268, 404, 1229, 1231, 1930 Anemia pern1c1osa. : coliche pseudolitiia.siche 1351 Anemia pern1c1osa: modificaZiioni dei globuli bianchi in segillto .alla tera.p ia epatica 2083 Anemia perniciosa: sindromi nervose . . ' 1442 Anemia post-e1norragica sperimentale: ricerche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1324 Anemie a tipo perniciose»: Cl1r.a . . 437, 446, 460 Anemie: cu.Ta epatica . . . . 7, 45, 268, 405, 437, 1
1
446, 460, 1125, 1126, 1351, 1362i 1719 Ane111ie : effetti emaix>psiohici di estratti nucleari . . . . . . . . . . . . . . . . . · Anemie emolitiche . . . . . . . . . . . . . Anerg.:ia tuberoolinica nei sifilitici . . . . . Anestesia dentari.a causa di sindrome oculonervosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . Anestesia locale oon tutocaina . . . . . . . Anestesiia localè in ginecologia e ostetricia Ane tesia locale nella resezione dello stomaeo, speoialmente pe_r cancTo . . . . . . . . Anestesia para.vertebrale in r.apporto alle applicazioni 11rologiche . . . . Anestesia per ·yia venosa . . . . . . . . . ~i\.nestesia: riserva .alcalina . . . . . . . Anestesia splancnica secondo Braun . . . . Ane tesi a ; vedi .anche Analgesia Narcosi. Aneuris1na ao~·tico causa di acc~si stenocardici: intervento . . . . . . . . . . . . . . Ane11risma cirsoidoo del piede . . . . . . . . Aneurisn1a dellia carotide nel seno caver11oso Aueu ri.. 111i poplitei comp1ic;ati a gangrena e loro tra tt.a tue11to . . . . . . . . . . . . . ~i\.11gina difterica.: cu1·a attm.ale . . . . . . 1\11gina difterica n1aligna: evoluzione clinica .\nginn di Plaut-,7 incent .. . . . . . 1750, ,\ ngi n.a gangre11osa in lel1cemia acuta mie10( ·1· t 1° • . . . . . . . . . . . . . . . • • • 1\ugi na pectori , : c11ra chirurgica • • i\n~iua pectori ~ cl.a tabaeco . . . . . . . i\n gina pectori s: i>atogenesi . . . . . . 5.J.,
1230 405 2435
1604 1154 919 969 627 1948 513 2229
971 2408 ~99
2001
1646 1226 2579 25 2 55
1211 2513
Angina .Angina .Angine Angine
pectoris: radiotera1Jia . . . . . . . . pectoris; vedi anche 8te11ocard1a. provocate . . : . . . ·. . . . . . . . linf-0<'itiche: var1.az10111 nel !decorso
Clinl. CO
•
•
•
•
•
•
•
• • .
• • .
.
• • • • •
2514 1750 2585 2585
Angine: sepsi consecutiva . . . . . . . . . 208 Anginé sifili'tiche: diagnosi . . . . . . . . . Angiomri non sUJScettibili di exeresi : im1Jiego del vivocoJl . . . . . . . . . . . . . . . . 919 Anguillula, orinari~ . . . . . . . . . . . . 1696 AnisomastJia associata ai sindrome talamica 1218 Annegamento: morte i.mpro,v visa . . . . . . l'/J8 .Annegamento: vedi ianche .A.sfrssia. Annessiectomie: esiti . . . . . . . . . . . . 563 Annessite: condizioni di operabilità 158 • • • Annessiti; ve(li anche Salpingoova.ràti. Ano : atresia . . . . . . . . . . . . . . . . 2048 Ano contro natura: chiusura aJla. Parlavecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1601 Ano; vedi anche Oa11cri del retto-sjgma, Prurito .anale. Anoressia: diete . . . . . . . . . . . . · · · 1856 Anoressia e denutrizione: uso dell'insulina . 1178 Anoressia: \USO degli amari . . . . . . . . . 2587 An1ticor,p i emolitici artificiali e preesistenti 1069 Anticorpi; v~di ancho Antigeni, Emolisi, Emolisine, Sieri, Sieroterapiia. Anti,g ene metilico di Boquet e Nègre: impiego nelle tubercolosi ester11e . . . . 245, 411 · Antigeni; vedi ianche J1eazio n~. Antisepsi polmonare . . . . . . . . . . . . 1025 Antisepsi; vedi a.nche Asepsi, Disinfezione. Ant isett.ici urinari: azione . . . . . . . . . 627 ·Antisettici; vedi anche Sialicilato di sodio, Urotropina . Antitosffici; vedi I.ntossicazio11i, S.ai1ieiilat-o di sodio. Antiviru.s; vedi Fiitrati Besredk.a. Aorta: aneuTisma causa di accessi stenocar971 dioi; in:terv-ento . . . . . . . . · . . · · · Aorta: dilataz.ioni fusifò,rrui dell'areo e percussio11e del mar11U1brio del lo, sterno . . . . 157 A1orta: ectasia ooncomita11te a sifil-01na tl·.acheo-b;ronohiale . . . . . . . . . . . . . . 1362 Aorta; vedi .anche Cuore, Segno di Hill e Flack. Aortici: segni- nella sifilide ereditaria del banibino . . . . . . . • . . . . . · · · · · · l.J6G -109 Apnea ·volontaria: fattori delJ.a durata . . . Apofisi mastoide; ' redi Divaricatore i11.astoideo . .A.pofisiti superiori dell'orr.ero (grande tuberosità omerale) . . . . . . . · · · · · · · 2379 Aponeurosi palmare: retrazione . . . . . . 1855 AJppar.ato reticolo-endoteliale: blocoo . . . . 68 629 Appendice vermiforme : contrattilità . . . ~ Appendice v. e cistifellea: ra1)porti inorb·os1 2058 Appendi<:>.e v. erniata . . . . . . · · · · · · 1072 AppenJdiice v.: frequenza relativa d€lle po- . 1
1
2058 _l\p.pendice v. idropica gigantesca . . . . . 1697 s1z1on1
. . . . . . · · · · · · · · · · · · ·
761 A·p 'Pendice v. : obliteiiazione .. . . . . . . . . Apipendicite acuta da ascaride lo1nbricoide -!93 752 Alppendicite acuta: scelta dell'incisione . . 6-17 Appendicite associata a sindro1ne cieco-co]ica .>\.ppendicite cruusa di peritonite .ac11ta: interventi . . . . · · · · · · · · · · · · · · 10.50 Appendicite cronica: le sorprese ,,-Je11' . 1513 . . . . . . . . . 117 A1Jpendicite fibroblastioa
•
•
•
' I
-XV-
>
••
Pag.
o
Appendicite: quando intervenire . . . . . . 204 . . 1519 Arppendicite simulatrice . . . . . . u Appe11dicite sinistra» . . . . . . . 766 Appendicite suppurata : esito spontaneo faVO'.l'evole
2401 . . . . 2031 . . . . 1278 . 1213 . 922 •
. . . . . . . . . . . . . . .
Appendici Le: ~ind.rome di - . . . . .l\..ppendicite : tratta1nento . . . . Appendieiti ..'l.cute: flora microbica Appendiciti fulminanti . . . . . . Appetito; vedi Anoressi.a. Argyll-Rooortson; T"ei±i ·Segno di-. Aria esparata: odore nello scompenso diaco grave . . . . . . . . . . . . . Arit1nie extrasistoliche: impiego del 1-ubio . . . . . . . . . . . . . . . .
.~
6 •
.i\RNOZ.\S'
I
•
X.
. .
car. . . ma.r . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Arsenicali; vedi Arsenobenzoli, Metarsolo, tovarsolo_, Treparsolo. Arsenico: ripartizione e loca.l~zzazione nel1' organismo . . . . . . . . . . . . . . . • Arsenobenzoli : azione nella reazione di W asse1~mann . . . . . . . . . . . . . . . . . Arse1t<1benzol:i: incidenti da- e responsa/J1.ilità profe.4>sionale . . . . . . . . . . . . Arteria femorale: effetti tardivi della legatl11·a . . . . . . . . . . . . . . . . . . Arteria polmon::i.re: aterosclerosi: f1~ruen za, distribuzione e ge1iesi . . . . . . . . Arteria polmonare: òperazione di Trendelenburg per embolia, seguìta da successo Arteria polmo11aire: endocarditi infettive delle valvole sigm.oidi . . . . . . . . . Arteria tibi.11e anteriore: embolia . . . . . rterie carotidi; vedi Zone refJessogene. Arterie coroaar1e: diagi1osi e tr.attan1en,i:o della sclerosi . . . . . . . . . . . . . . . Arterie coronarie: trombosi e affezioni addo1ninali acute . . . . . . . . . . . . . . Arterie: sindrome di coim pressio11e e oosta cervicale . . . . . . . . . . . . . . . . . Arterie: tono e contrattilità . . . . . . . . A1 terie; vedi anche ArteriGi Oon1pr essio11e arteriosa, Embolia. ' Arteriosa: pressione - ; vedi Pressione arteriosa. Arteriosclerosi: etiologia . . . . . . . . . . Arteriosclerosi non luetica: terapia bismutica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Arteriosclerosi: trattamento . . . • • Arterit.i diabetiche . . . . . . . . . • Arteriti; vedi anche Peri-. Arti : contratture e riflessi nell'emiplegia uret1-a~le . . . . . . . . . . . . . . . . . . _.\..rti: gangrene spontanee : suirrenalectomia Arti inferiori: <lermatite. p•i gmentata e purpurica . . . . . . . . . . . . . . . . . . Arti inferiori : embolie arteriose . . . . . . Arti: i11nerv~ione vasomotoria e rifl,esso, di Bro·~vn-Séquard e ThoJ,ozan . . . . . . . . Arti superiori : fratture comminutive esposte; our.a O<)nseTva'ti va . . . . . . . . . . Arti; vedri. i?J!Che Acroasfissia, Articolazioni, Cianosi sopr.ar1nalleolari, Elefantiasi, Dita, F'ratture, Mano, P.airalisi ischemica, Piede, ecc. Artiooln.©ione acromio-clavicol.are: sindesmo. pe~1a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Artioolazione coraco-c1avicolare . . . . . . Articolazione del ginocchio: covpi mobili multipli e voluminosi . . . . . . . . . . .
157 629 431
970 1923 322 1372 707 470 400 1020 1548 2514 371 1743
Pag.
Articolazione del piede : artrodesi . . . . . .Artioolazioni: diagnosi radiologica delle Iruar la'ttie croniche . .,. . . . . . . . . . . . A1·tioolazd.oni: frammenti ossei polverizzati Articolazioni : malattie Ja cau8a endocrina Artioolazioni: patogenesi, diagnosi e tera!)ia delJ,e affezioni croniche . . . . . . . ArticolaoJion.i: presenza di bacilli 1d el itifo n~lle lesioni . . . . . . . . . . . . . . . Artie;ulazioni rigide: quando e oome s1 debbono mobilizzare? . . . . . . . . . . . . Articolazioni ; vedi a.iiche Anca Artriti Gomi fìo, Patellite, Reumatis~o, R~tula, Spalla. Artrite cervicale cronica e sindr ome siJ1lilatica cervicale . . . . . . . . . . . . . . . Artrite deformante dell'anca: cura . . . . . Artriti croniche: punti di vista ortopedici nella cura . . . . . . . . . . . . . . . . Artriti da ooripi estranei . . . . . . . . . . Artriti multiple piemiche da bacillo di Pfeiffer . . . . . . . . . . . . . . . . . . Artriti ; vedi anche _t\.rtropa tie, Lombo-. .ArtrO])atia grave del ginocchio di origine nervosa . . . . . . . '. . . . . . . . . . . Artropatia sifilitica del ginocchio . . . . . Artropatie: p.r oblemi riguardanti le . . A~oa.ride lombriooide ca11.Sa, di aprpendiciite acuta . . . . . . . . . . . . ,. . . . . . . Ascaridi e pancreatite emorragica . . . . . .Ascella : cura delle idrosade11iti recidivanti Ascelle: diffe.r9nza di temperatura ne.Ile affezioni plt3trro-polmonar1 . . . . . . . . . Ascessi .aimebici del fegato: svuotamento : sutura, senza drenaggio . . . . . . . . . . Ascessi epatici; vedi anche Amebiasi . Ascessi streptoooccici del polmone e loro gu•arigione sponta11~a . . . . . . . . . . .A.scess.o di Brodie . . . . . . . . . . . . . . Ascesso jlare sinistro sim1u lante vi~o mitralioo • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Ase:es&o par.arenale e nefrite rupostematosa Ascesso polmonare « .ab ingestis » con estrinsecazione transp.a.rietale . . . . . . . . . Asces~o ,p oJmonare: trattamento pneumotor ao1co . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . Ascesso cerebrale . . . . . . . . . . . 702, Ascesso ossifluente della colonna dorsale in rapporto con lo stomaco . . . . . . . . . Ascesso pe1·itonsillare : patogenesi e 1ter.apia .Ascesso subfrenico di oscura origine . . . . AscoLI V. : onora.Jize . . . . . . . . . . . . Asepsi respira'tori.a: Ji1niti . . . . . . . . . Asfissia localizzata parossistica (morbo di Raynaud?) . . . . . . . . . . . . . . . . Asfissia per sominersione : ricerche . . . Asfissia; vedi ,anche Acr'o-. · Asma : 1' -- . . . . . . . . . . . . . . . . . Asma bronchiale: cura . . . . . . . . . 1897, Asma. bronchi.a.le: studi . . . . . . . . . . . , Asma: critica al trattamento chirurgico .. Asma e malattie nrusali . . . . . . . . . . Asm·a: valore diagnostico delle p;rove cu•
1738 349 1783 1898 671 1547 1738
2528 1899 352 1899 1128 1897 1855 664 493 154 2478 2582 1405 1895 1422 1278 412
1
I
1127 717 1611 1060 1853 21:)l)
1012 1060
2154 1150
1909
1415 1368 1223 1690 718 32 1947 762 64 875 2020 · 288 2020 417
921 570 Aspirina in certe dermatosi . . . . . . . . Assicurazione contro la tubercolosi . . . . 207, 230, 776, 1376, 2071> 2289, 2301, 2369 Assicurazion,e contro la tubercolosi e i medici c·ondotti . . . . . . . . . . . . . . . 2248 tan~
355 1366
1982
. . . . . . . . . . . . · · . · · · ·
I
'
' /
-XVI-
Pag.
Pag.
Assicurazione contro le malattie al Sindacato M edico Fascista . . . . . . . . . . . 1193 Assicuraz·1,o·ne malattie: Oorrimissione . . . 777 Assicurazion,e malattie e pe11s1oni . . . . . 1861 A ssicurazione malattie e assistenza s.ociale della gente di 'm(Hte e dell'aria . . . . . . 2369
Bacjlli tiube.t.·oolair.i : resistenza e vitalità nei m ozziooni di sigairi e di sigarette . . . . 2588 Ba'cilli tubeTcolari: terreno .al verde di malachite e tecirica p.e r l'isolamento . . . . 1295 Bacilli tuberco1ari: tipi comunemente presenti sulle lesioni ossee e artiooliari . . . 1547 Bacilli; vedi anche Pneumobacillo. Bacillo di Bang: infezioni da- nell'uomo
Assist.cnza agli invalidi dell' appara.to motore 356 Assistenza a ll'd.nfanmia . . . . . . . . . . . 1066
729 Assistenza ostetrica in AbrlIBzo . . . . . . 1416 Assistenza sanitaria : istr'lt.ziorbi del Ministe29 ro dell'Interno sui servizi di - . . . . . . ,.1 ~~istenza
all'infanzia: r egolament o . . . .
Assistenza sanitaria; vedi anche A ssicurazio1ii, Servizi igier: ico-sa·ni rari. · Astenia: 1' . . . . . . . . . . • Atassia cerebellare acuta dia vaxioella . . . . Aterosclerosi dell' arteria polmon are . . . Atrepsia ilella prima infanzia . . . . . Atresia a.no-rettale oon fisto1a r etto-scrotale; operazione, guar1gione . . . . . . . . Atrofja muscolare Oharoot-Marie e poliglobulia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . At rofia musoolare progressiva familire . . .
•
1011 1459 707 1749 2048 1797 1908
Atti amm1.nistrativi illegittimi : r7,1n;novazio ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2481 Atti pubblici: risa rcimento d·i darvni p er espressioni diffamatorie in . . . . . . 2539 1
1
Attitudini del oocr:po: alte1'1azcioni ilei convaJesoenti da malattie infett ive • • • • • Autoemoteraipia; vedi Emoterap·i a. Automobilisti : l a m13.lattia d egli .... Aut opsie : risiuJtatii. in m·alattie caJ:diache . Aru;topsie ; vedi anche N eoroscopie. Autosieroterapia; vedi S1ierotera.pi.a. Autotrapianti; vedi Tr.aJpi anti. Autov~ccini; vedi Vaccinazione, V aiccin.i . Avi't aminosi nel corso del diab ete . . . . Avitaminosi : ricer che . . . . . . . . . . . A vitami.nooi; vedi anche Mailiattie di carenza, Vitamine. Avvelenamento da sublimato corrosivo: cul'a Av,ele11amento: di.agn-0si . . . . . . . . . Avvelenamento; vedi anche Intossicazioni. Azoten1ia in chirurgia . . . . . . . . . . . Aooten1i.a: sindrome di - n elle pielonefriti Azoto arru.nico : oon1por'tamento n el sangue in Yari stati lll<liJ.'bosi . . . . . . . . . . . Azoto residuo .del sangue: dete1·minazione .
966 25 1938
22 1797 67 2411 623 633 1767 2574
B
B acilli difterici: portato·r i . . . . . . . . . . 1942 Bacilli di Koch; vedi B acilli tuberoolari. Bacilli dissenterici e dissenterie bacillari: classificazione . . . . . . . . . . . . . . 200 Ba'-·illi e spirocl1ete: s uppOOte as. fttsiformi . . sociazioru . . . . . . . . . . . . . . . . . 1218 Bacilli fusifor1ni; vedi an che Espettorati Angine fuso-spirillari, Stomaititi. ' Ba cilli t.ifici: azione del siero dei malati . 1853 Bncil1 i tifici: forme reversibili tli Dl!Utazione 1546 Bacilli t ifici: sterilizmzione dei portatori con l'enterovac(•inazione . . . . . . . . . 1018 Bacilli tubercol~ri: acrertamenti diagnostici colturali . . . . . . . . . . . . . . . 1225 1273 Bn cilli tuberooluri: coltura . . . . . . . . ' 2407 Bacilli tubercolari : e tratta metilici n ella cura della tubercolosi cutanea . . . . . 2451 411 Bacilli tuberoolari: filtrnbilità . 1019, 1023, 2177
1
861, 2340' 2385' 2580 Bacillo di Pfeiffer cau sa di piemia C()n menin ~ite e .artriti multiple . . . . . . . . . Bac~llo di Pfeiffer: oaillsa di su1)purazioni « Ba:cillus abortus » ; vedi Biacillo d i Bang. Bac1ne1jto renale; vedi Calcolosi PielitiP ielon efriti, Pi elo-ureterogramrdi Pneu~ mopielografia. ' Bacino : difetti di struttura . . . . . . . Baci.no: trattamento delle f ratture . . . Bacino (plicoolo -) : affezioni doJ.01rose . . Bacio: pro e contro· il . . . . . . « Bacterium coli >>: Ticerca nelle acque . . . « Bact·e riuro coli »; vedi a11chE1 Coli·b ·a cilJosi. cc Bacterium proteus » i1el1e infezci.oni delle vie urina.rie . . . . ·. . . . . . . . . . . Bacteroidi e spirocheti: r a ppol'ti . . . . Ba.gn~ di mare; vedi Talassotera..p,i a. Bambi n e: cura della ble11orragia . . . . . . Bambini: .A.den.op atie peri-tracheo-bronchiali di' natura sifilitica · . . .- . . . . . . . . . Ba~bin.i affetti <la p eritonite tbc.: .avvenire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bambirui : anomalie ed accide11ti della prin1a d entizion e . . . . . . . . . . . . . . . . Bambini: calcolosi vesciÌcale . . . . . . . . . Bam?ini ; corpi estranei nel tu.bo digerente de i - ; metodo di cura . . . . . . . . . . Bam?ini: cur·a della mala1ria oo.n 1a pJ.asmoch111a . . . . . . . . . . . . . . .· . . . . Bambini: diagnos i preooce del r eumatismo a.rtioo1are . . . . . . . . . . . . . . . . Bambini: enuresi notturna . . . . . . . . B ambini: invaginazione intestinale · tratta. m ento ehirurgioo . . . . . . . '. . . .. . Bambini: linfoadeniti mesenteriche . . . . Ban1bin.i: m eningite tuberoo,1 are · influenre delle stagioni . . . . . . . .' . . . . . . Bambi~i non tubercolotici: cura ,della tosse ~ODlOO
Ba.ntb~n~:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
1128 862
1278' 2400 1907 977 1277 1460 872 923 292 678
677 632 2067 893 1262 1752
120 2391 1459 213 411 1466 317 1422
prognosi operatoria degli empiemi B.amb1ni: segni aortici di sifilide ereditar]a B.ambini: somministrazione di stricnina . . Bambino nervoso . . . . . . . . . . . . . . Bambino: sarcom.a, ·del tenue con sindrome d'invaginazione . . . . . . . . . . . . . . 1504 B ambino ; vedi anche Infanzàia. Bang ; vedi Bacill'o di - . Brurdeleben (v.); vedi Operazione di - . Barocciai: ·p atologia professionale . . . . . 1020 Ba.r io cloruro nel trattamento della tifoide 2530 Basedow; vedi M()•r bo di Flia.i ani - . Basedo,viani e sim1paticotonici: ruso del tartrato di ergotamina . . . . . . . . . . . . 2533 Batteri patogeni: fermento misto . . . . . 175 Batteri; vedi anche Bacilli, Bacterium , Batteriologia, Microoocchi. B atteriofago: natura . . . . . . . . . . . . 199 B atteri ologia della colecistite . . . . . . . . 1404 Batteriologia dello stom aco e del digiuno . 2230 B a umgarten ; vedi Sindrome di - . Beoklinghausen; vedi Osteite fibrosa di •
•
•
,,.
..
-
XVII -
e
Pag. •
13esredka ; vedi }'ilt rati .a.lla - . B ibliog 1af ia medica ita1l1ana :
•
per una esatta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1932 JJ1btiografia scientifica nazionale: per la 10 6 Bibliografia; vedi nei singoli fasciooli alle ru·oriche: Cenni bibliografici N otjiile bibliografiche, Posta degli abb~nati. B icarbonat.o di sodio : tolleranza dell'oTganismo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Bile: composizio11e; metabolismo del1a coles"terin a . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bile; sti1nolanti della secrezione . . . . . . . Bile; ,.ed i a11che Acidi biliari Pigmenti biliari, 'f aurocolato so:dico. ' Bil1rwbina: sito di formamone 1218, 1412, Biologia sperimentale: comunicazioni varie 425, 1456, 1562, Bisrnuto : accidenti locali da iniezioni di Bismuto: azione sulla re~z . di W asserma11n Bismuto: .azione sulla. « wptospira icteroides •> • • • • • • • • • • • • • • • • • • B ismuto: emorragie ùur.a.nte la cura antiluetica. da . . . . . . . . . . . . . . . Bismuto: intolleranza del feg.ato . . . . . . Bi~m 11to : inLossicazione da nella cura della sifilide; s inio1no J)er riconoscerla . . . l3is1nuto nella cttra delle lesioni dei vasi s.a11. gu ign1
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
1425
2527 1281 2229 2519 68 1923
311 1890 1281
68 1359
.Bismuto-tera.pia dell'arteriosclerosi non lueti~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 717 Blastomi cosi : clinica e terapia . . . 305, 306, 1125 llla tomioo i i<lell esofago . . . . . . . . . . 1519 l~lastomioo~i: vedi anche Linfogranuloma.. Jllenorragia. lora lizzata a1 condotti para1
1604 Blenorr.a.gi a nelle bambine: aura . . . . . . 923 I3lonorragia: trattamento oon acridina . . 25 2300 111·et1·ali
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Hlcnorraci;ia; vedi anche Gonococco, Gonor-' re.a, Infczio11e gonoooccica, Miosite bJenorragira, Vaccinoterapia antigonococcica. Bleu di 1netil()ne; vedi Ooloa:iazioni Tumori 1naligni, Urine. ' Hoec<"" ·. p,01·1·1·r1· na . . . ' . . . . . . . . . Bocca: tlttnori; radiumterapio . . . . . . Bocca; vedi anche De.n ti, Guancia, Labbì1:a, l..1i11gua, Ston1atite. llON'Ol\IE A. . . . . . . . . . . . . . . . . . Bnquet; vedi Antigene meti.lioo. • Bordet; ,-edi Reazioni. Bordier; vedi Poliomielite ant. ac. B otelho ; vedi Reazione di-. Botriomioomia simulato da tumore ba.so-oellulat'e . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bradicardia e tachicardia nella tubercolosi polmonare . . . . . . . . . . . . . . . Bradicardie: tr,attaineuto . . . . . . . . . . Brill; vedi M.aJattia di - . Brodie ; vedi Ascesso di-. Bronchi : cor po estraneo . . . . . . .. . . . Bronchi: r·adiogr3Jfia . . . . . . . . . . . . Bronchi ; vedi anche Sifiloma Spi1'0chetosi, . aeree. ' V!le Bronchiectas.ie : diagnosi e trattamento . . Bron chite cronica : pirescrizione . . .' . . . Bronchiti tuberoolari . . . . . . . . . . Bronoopolmonite post.-Operatoria . . . . . . Brown-Séquard; vedi Riflesso. Bubbone venereo; vedii Uloora.
.
,
•
H ussALAY E.
P a g.
1298 Cachessia ipofìsairia o maJa,t tia di Sim.m onds 1656 Caoo<li1a-to di sodio : Ticerohe . . . . . . . . . 1414 Caf[eismo e teismo . . . . . . . . . . . . . 1307 0ABANÈS
. • . • • • . • . . • . • • • • • • •
0ALOAGNO
B. . . . . . . . . . . . . . . . . . 1433
C·a:lc~gno:
trattamento operat1i-vo dello sipr.one 372 Oalc10 cloruro nella pleuTite . . . . . , . . . 1825 ~alci.o e c<?ca1;na : an~agoni smo fisi,ologico . . 2579 Galc10: m1crodeterm1nazione . . . . . . 463, 464 Ualcio per iniezioni endovenose : pericoli . . 2185 Calcio per iniezioni e prod uzione sperimentala di osso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 713 Calcio : r icarohe . . . . . . . . . . . . . . . 1796 Calcio; \edi a nche Cloruro di - . Ca1co1i bilia.1'.i e oolecistite . . . . . . . 315, 1415 Calcoli uret:ziali : un metodo incruento per l' esp,u lsione . . . . . . . . . . . . . . . . . 638 Oalcoli vescicali: formazione . . . . . . . . . 1834 Calcolo stercoraceo causa di pe.rfora.ziO!Ile del colon guarita spontaneamente . . . . · . . 691 Oa lcolo uireterale pelvico : estra2Jione la,p1a1ro~ . tomia in nefreotomiz7~to . . . . . . . . . . 1607 Calcolo ur etrale V10l't1minoso rimaato in sede quattro aTIJni . . . . . . . . . . . . . . . . 717 Oalcolosi biliare: prova di Rooenthal . . . . 2230 CaJwolosi epatioa : ooleoisteotomia a calcolo emesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1537 Ca.1colosi epatica: patogenesi seccm.do N aunyn 523 Calcolosi in 1rene a fer.ro di oavallo . . . . . 595 Calcolosi renal e cronioa . . . . . . . . . . . 632 Calcolosi Tenale destra : nefrolitotoonia . . 601 Calcolosi vescicale nei bambini . . . . . . . 632 Calcolosi; vedi anohe Colecistectomia Coliche, Litiasi . ' OaJzaimre; tipi e difetti . . . . . . . . . . . 1960 Camrpi elettriioi intorno al corpo . . . . . . 1328 Campi elettrici; vedii •anche Flui<lo umano. Canali eiaculatori : cateterismo . . . . . . . 619 Oanali; vedi a,nch s Dottj. Canalicolite ,da tetra..geno . . . . . . . . . . . 1953 Cancren>a; v,edi Gan~"91lla. Canci'i del retto-.sigm1a.: oper,a zione perr via addominale com oonservamone dello srfim.t ere anale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1517 61 Can«Jro; colllgJresso italiano sul - . . . . . . Crunoro .d a catTaane nell''l1oo:no . . . . . . . 474 56 Oam·oro del colon ; enterorragie . . . . . . . Ca.inero dellra pr.ostata : operazione ramcale col m etodo oom.binato . . . . . . . . . . . 2211 Cancro dell' esofago con di stiruzione dei corpi verteib:r ali . . . . . . . . . . . . . . . . . 474 Oancro dell'esofago int ratoracico: r esezio11e addominale e oolloaddominala . . . . . . . 1165 Oancro delle vie digerenti: risl1ltati chiru·r ~ci . . . . . . . . . . . . . . 2166, 2172, 2224 Cancro dello stoo:n.3ACo : anestesia local:e nella TeS;pZion's per - . . . . . . . . . . . . . . 969 Canoro dello stomooo : trattrumento med~oo . 1185 Ca.p.oro dell'11tero : raidioteirapi1a . . . . . . 1803 Oano:ro del rpan1cTeas, a ti po m sula•re' . . . 154 Canoro d el pancreas oon metastasi mido11ari e ,anemia anegaloblaistica . . . . . . . . . 1350 Camcro del 1po1mone : run•a,t omopawlogia . . . 1264 tOanor-0 del IT'ene: nevrralgia fTooica, si!Iltomo d'allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . 768 Can oro del seno : radioterapia postoperatoria 520 Cancro del seno: radit1m-te.rapia . . 2414 Cam.oro e tramm.a : !rapporti . . . . . . . . . 373 Oan oro : eziologia iriritativa . . . . . . . . 1298 1
1
1
1075 1906 164
1126
66 628
1
1346 463 468 417
1466 2229
. . . . . . . . . . . . . . . . 1764
1
'
..
I
•
-
XVIII -
Caino.ro: importanza delle l~sioni e dei processi riparativi sullo sviluppo del - . . . . . 871 Canoro: la lotta oontro il - . . . . 58, 61, 1854 Canoro : radioterapia ; discipli111a e controllo 1679, 1891,
2327, 2331 Oa.noro : r eazioni diagnostiche . . . . . 921, 1026 Canoro spE!!I"Ìlmentale: erédità . . . . . . . . 873 Cancr'O ~- trattamento delle emor.ragrie da - . 2414
Canoro; vedi anche Car cinoma, Endotelioma, Epitelioma, 'l'uano1·i. Oani : vaccinazione contro 1a rabbia . . . . 2300 Ca1p1e lli; vedi Alopecia, 'llintura dei - . Capillairi : modificazione del calibro per a7.Àone di alcuni medicinali . . . . . . . . . . . . . 907 CwpillaTÌ: misurazi·on e de1Jlia res]stEl!Ilza . . . 1359 l()apitolato e competenza giiidi,ziaria . . . .. 1190 1Calp1S ule surrenali : diagnosi dei tuano1 ri 909, 913 Capsule suTr en ali : pau·ticolare alterazione . . 760 Capsule surrenali ; vedi .anche Morbo cli Addison, Siurrenalectomia, Surreni. Carbonchio: i·icerohe sperime1D.tali . . . . . . 1947 CM,bonchio : rioeuohe sul baicìllo . . . . . . . 2402 Carb()nchio ; vedi anche P olizia sanitaria. Crurcinoma primitiv-0 del r,ene . . . . . . . . 2471 CaJroinomi della mucosa della guancia: rinterventi aperativi . . . . . . . . . . . . . 1126 Can·iC~:Ì!rtiOm~ ; vedi iaJDch e Cancro . Carcino~i menin·g ea della base . . . . . . . 619 Ca rdi.ologia : prog1"essi . . . . . . . . .. . . 1208 Cardiologia; vedi anche Cuore. Cardiopatie: risU!ltati delle iautopsie . . . . 1938 Cardiopatie; vedi am<;he Ou·o1,,e . Ca1ro1tide: aneurisma nel seno caV'ernoso . . 399 Varo-viveri; vedi Ind ennità - . Cartilagini costali : tubercolosi . . . . . . . 760 Case di cura; vedi ,gana tori. Castrazione e an afilassi . . . . . . . . . . 762 Ca. trazione; vedi anche Sterilizzazione. Cataratta iniziale : jonoforesi . . . . . . . . 1604 Catruratta: studi sul isangu e . . . . . . . . . 2405 Cateterismo dei canali eiaculatori . . . . . 619 Cateterismo ureteral e : indicazioni . . . . . 618 • Catrame: azione sugli inne~ti di tessuti . 762 Catrame: cancr-0 da - nell'uomo . . . . . . . ·17 4 Causalgia di Weir-Mitchell . . . . . . . . . 1280 C'aryerna polmonare guarita spo11taneamente 1466 Cef.ala.J gia: sindrome post-traum.atioa . . . . 282 Cefalalgcia, vedi anoh e Emicrania. Cefalea nia sa1e . . . . . . . . . . . 98 Ccli rachia . . . . . . . . . . . . . . . .1422 Cellulite del collo . . . . . . . . . . . . 720 Uertificati concernenti interessi privati: compensi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2188 Oe rtificati di mort e . . . . . . . . . . . . . 418 C'erve-lletto ~ vedi At~ sia cerebellare, Sindron1c cerebellare, Vie n ru"Vose. ' CeJ:velli: il Pantl1eon dei - in Russia . . . · 1284
-
1
'
Pag.
Pag.
'
C~rye}lo:
t\SCe~O
•
•
•
•
•
•
•
•
• •
702, 1368
Cervello : concussione . . . . . . . . . . C'e1"\·ello : compressioni . . . . . . . Cl\r' ello (1i Lenin . . . . . . . . . . . C'erYcll-0 : ~mo iderina nelle emorragie antiche c~r\"ello: emo1·ragie centrali trat1matiche . . e p,·ello: fi iologia . . . . . . . . . 1685, C' J\•ello: lc-sioni ca·u sa di poliglobulia . . . C'er1,·ello: clerosi t11berooa diagnosticata in 'ita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C' i\·ello: tu1nori del 4° ventricolo . . . . . .
2134 749 827 1791 2019 16 6 1443 2523 2567
• Cervello; vedi a11che Carcinosi,' Emiplegia cerebrale, Idrocefalo, Talamo ottico, Trautn.l, Vie nervose. Charoot; vedi Atrofia 1nusoolare. Chemioterapia antitubercolare . . . . . . 2281 Chemioterapia, farmaci specifioi . . . . . . 781 Chemioterapia nell'infezione m eli tense . . . 1467 Oheratooi post-salvarsanica . . . . . . . . . 1603 Chinidina: t-0ssicità . . . . . . . . . . . . 1791 Chinina in soluzioni zuccherate . . . . . . . 1426 Chi11ina : tossicità . . . . . . . . . . . . . . 1791 Chininore'sistenz.a nella malari.a . . . . . . . 259 Chirurgia; vedi Eritrodermia postoparativa, Iruezioni, N aroosi, Operazionri chirurgiche, P atologia speciale ohiru·r gica ecc. Cho·c ; v-edi Shook. Ch OTea 'm1no1r in età senile . . . . . . . . . 626 Chorea minor: punt11ra lombare . . . . . . 411 Cianosi sopra-malleolare ipostatica e sua C'UJI9 a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2364 C~a:n1llto di potassio: intossicazioni da - . . 924 Cieco : neoplasma . . . . . . . . . . . . 56, 1420 Cieco; vedi anche Linfoadenite, Sindroone oieoo.colica, Tubercolosi ileo-ce.cale. Ciiroolazi001e : effetto degli estratti <lel lobo pos~. dell'ipofisi . . . . . . . . . . . . . . 415 CiTco1azione: trattamento dei disordini con ooluzioni ipertoniche di Glucosio . . . . . 2364 Ciircolaz.i-0n1e; vedi ancl1e Ciian osi, Cuoo~e, Pres.sione arteriosa, P olso, Vasi sanguigni. Cir.rosi epatica : oura ch iTu·r gica . . . . . . . 1465 Olirrosi epatica: pOTte accessorie e poTte 1a1b eu'lr.anti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 517 CiU70SÌ ·epatica : reperto ematologico . . . . 625 Cir.:rosi &patiche: modif icazioni del pla~ma s . 1359 Cirrosi : sintooni di p ericardi te in - . . . . 1462 Cisti di ech~nococco del rpolmone ed emottùsi 1416 Cisti d'iecihinoooooo; vedi ai1che Cisti idatidee, Echinococcosi. Cisti del parovaio oon torsione del p ed1.1ncolo ed ovM'Omia . . . . . . . . . . . . . . . . 563 Cisti dermoidi : diagnosi Tadiolo1gi.·c a . . . . . 625 Oisti dentaTia del ma~cellare infelriore . . . 717 Cisti idatidee della pleura e del polmone . . 1957 Cisti idatidee; v edi anche Cisti d'echinococco. Cisti laterale del collo d'origine tiroidea . . 1272 Cisti ossee: casistica . . . . . . . 714, 1268, 1900 Cisti vaginali d'origine traumatica . . . . . 2322 Oistice.r cosi generalizzata . . . . . . . . . . 2399 CWti1iellea con potere di concentrazione diminuito . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315 Cisti.f ellea e ·a.ppendioe: rapporti morbosi . . 2058 O~stifellea e srue infezioni . . . . . . . 1400 Oistifellea : 1fistola col d'Uodeno . . . . . . 2408 Cistifellea : litiasi aisettica . . . . . . . . 312 Cistifellea : ricerche radiologr.che . . . . . . . 1859 Cistiti; . .-vedi Cistopieliti, P erimstiti, Veacica u.r1nar1a. CistoceJe bi)iateJrale sem.za sacoo ( eTnria inguinale ogliqua interna bilaterale) . . . . . . 2040 Cistopielite per via ascendents . . . . . . . 411 Citrato di sodio: azione emostatica in emofilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1817 Citrato di sodio p er l'arresto di emo1~·agie genitali d ella donna . . . . . . . . . . . . 1650 Claviicola : innesto ooseo rper resezione della osservato ·p er 5 .anni . . . . . . . . . . . . 2493 . . . . . . . 412 Clavicola : morfologia . Climatologia di Tripoli . . . . . . . . . . . 581 1
-
-XIX-
Pag.
Climatoterapia deJla tbc. 1polm-0nare . . . . Climatote:raipia; vedi anche taziond di cura. Clini<!a medioa : ;il nosogrrufismo scientifico nel funzionamento della - . . . . . . . Cloroma: casistica . . . . . . . . . . . . Cloroma nell'età inf~vntile . . . . . . . . Clorw-o di ba.rio; vedi Bairil(). Cloruro di calcio; vedi Calcio. 0101'1'\llro di sod;io: distu1~bi nel m·etabolùsmo . Cocaina e calcio : antagonismo fisiologico . . Uoclice Penale: questioni reilative al progetto preliminare . . . . . . . . . . . . . . Oodice Penale : reperto medico nel nuovo Colecistectomia per calcolosi a calcolo emesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110) Colecistectomia sotto-.siierosa senza dreoo·ggio Colecistite cronica calcolosa con ostruzione del C ;.at1'co C-0lecistite: batteriologia . . . . . . . . . . Colecistr.te e calcoli biliruri . . . . . . . . . . Colecistiti filtoo.nti (peritonite bili.a.re senza perfor.azione) . . . . . . . . . . . . . . . . . Colecistiti ; vedi anche Cistifellea, Sindr omi. Colesterina e neTTosi . . . . . . . . . . . Colesteri1lia: metabolismo e oompos1z1one della bile . . . . . . . . . . . . . . . . . . Colesterina: .r icambio nelle epatiti . . . . Colesterina; , ..edi anche Pleuriti. Colibacillosi . . . . . . . . . . . . . . Coliche epatiche : recidive . . . . . . . Coliche nefritiche fa] ~e in megacolon . . Coliche pseudolrtisiache in anemia p er n'iciosa Coliche; vedi anche Caloolosi, Dolori. Collasso carclio-va1scolrure nella ipatogenesi dei comi diabetici acidosici refrattari all'insulina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collasso maSBivo nel ·p olmlQne . . . . . . . . Col1assoterapia nella ti1bercolosi in gravidan1
I
~
za
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
-0lla$Soterapia; vedi anche P11eumotorace tera peutioo. Collo : a.sportazio,n e di turmore . . . . . . . . Collo: cisti laterale d'orig:ine tir~dea . . . Collo; vedi a.n ohe ATtrite cervicale, ColQnna cervicale, Costa ~ervi cale, Vertebr e cervicali. Colloidi: studi .. . . . . . . . . . . . . . Colon : mega - . . . . . . . . . . . . . 209, Colon : pemf or.azione da caloolo stercoraceo guarita spontaneamente . . . . . . . . . Colon •supertfl uo . . . . . . . . . . . . . . . Colon ; vedi .anch e Canoro, Sin<lirome cieoocolica.. Colonna cervicale: l ussazione . . . . 1747, Colonna dorsale : as-cesso ossilflruente ilil rrao- , porto con lo stomaoo . . . " . . . . . . . Colonna verteibrale : a natomiia. patolO'wica . . Colonna verteibrrale : deformità -congenite . . Colonna vertebrale : malattia id i Kiim m1el . . OolonTua vertebrale; vedi a n che P latispiQnd.i lie, Scoliosi, Spin.a bifida, Spondilite, Spondiloli1ste1si, Verteb·r e. Colorazione iistologiica: . .. . . . . . . . 761, Color azione vitale della cute u mana . . . . Colorazioni : .b leu d i metilene ooone rintf orza-
773
223 1358 193
2527 2579 1744
1697 1537 710 141:::. tJ
1404 315
279 2517
1359 2349
1675 209 1351
908 1732
1324
(
. .
' I
•
)
l
1
o 3 2 1
1020 1272
688 891 697
1800
. . . · · · · · · · · · · · · · '· · · ·
•
.
'11tUna l i
. .
.
I
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
·
·
· ·
·
·
Condotte mediche; vedi andhe Oonso,r zi. Con<lotti; vedi Canali, Dotti. Condro-osteo-sa:rcorma m ,seguito a s.f-0rzo .. . Congelarrnenti: si1mrpatiiceatomia periarteriosa Congi11ntivite subacuta : presorizione . . . . ()ongregazioni di Carità : per le - . . . . . Congregazioni di Carità ; vedi anche I stituzioni di beneficenza. Congressi; vedi l'Indice per ruhTich e. OonserMraziornie dei prepa1rati anatomici . . . Consiglio d'ammi11istrazione della Sanità pubblica . . . . . . . . . . . . . . . . . Vonsiglio Nazionale delle R icerch e . • . •.. . Consiglio Superiore della Pubblica I st ruzione Co1isiglio Superiore di Sanità . . . . . 265, Consorzi antitubercolari: costituzione e funzionamento . . . . . . . . . . . . . . 530, Consorzi antitubercolwri: statuto modello
1829908 1875 2188 158 1189 ~J81
775 526 71 773 1366 2134 267 310 865 1564 2191
624 1330 72 1473 681 682 726, 729
Consorzi comwnaU: f orme delle de li berazioni Consorzio: scioglimento di - e licenziamiento del medico condotto . . . . . . . . . . . · . Consorzi; iVecli .anche Servizio chilrurgico. Co111Sruttori medici matrimoniali . . . . . . . Continen za {lessnale e igiene . . . . . . . . Contratture e r iflessi degli a;r t i n.ell'emiiplegia cereb:rale . . . . . . . . . . . · · · · Convu Lsioni; vedi ~clampsia . Coprostaisi ; vedi Stasi intestmJe, Stitùchezza . Co11xi'()rmia saiaro"'Ooooigoo : manifestazioni clini che · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Corea; vedi Chor ea. Coron a.r ie; vedi Arteirie - . Corpi estranei ca.usa di airtriti . . . . . . . Coo"Pi estranei degl utiti : eliminazione . . . Co~pi ootran10ri. dif.ficihne:nte .aioces1&~bili : etStrazione . . . . . . . . . . . . . . . . 1019, Compi estra'llei inell' esofago : tecnica seIDJplice per l'estrazione . . . ·. . . . . . .. · · · : C<Ja: pi est1-a11ei nel tubo digerente dei bambini e metodo di ouTa . . . . . . . . . . . . ·Oor~i es~ra~ei : p~ofilassi dell'ab1b.rund-0no in · oh1r•UlI'g1a àddoan1naJe . . . . . . . . . . . Corpi mobili ne1l'air ticola.V:one del gimocohio Corpo estraneo : estrazione oon tracheo--bron• • 001scop1a superri.orre . . . . . . . · · . · · · ·
1080
71 167 1231
•
1853
1
2579 1223 2460 2295 2461
1179
872
1283 Colpa professio11,ale : responsabilità indiretta 1862 Ooltwra di bacillo dii K ooh . . . . . . . . . 2407 Com a diabetico e trattam ento i;n sulinico . . 772 tor,e
Coma. diabetico : patogenesi . . . . . . . . . Comi diabetici acidosici ref,r attari all'insulina : coJlasso cardio-va soolare !Il ella patogenes1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Commozione nervo1~a: sindrome consecutiva Uompensi p6r certi/ ioati concernenti interessi priva ti . . . " . . . . . . . . . . . . . Compensi; vedi anoh~ Compeff"1Ze. Concezione, ovrulazione e mestruazione . . . Concorsi ad impieghi pubblir.i: giudizz delle Commissioni . . . . . . . . . . . . . . . . Co·ncorsi: costituzione della Oommiss'bone giudicatrice . . . . . . . . . . . . . . . . Concorsi.: equipollenti del diploma di laurea Concorsi : il giudizio• delle co1111missioni esami'{U1-trici deve essere motivato . . . . . . Concorsi: validità . . . . . . . . . . . . . . Concorso per medici provincia li . . . . . . . Concrezi(){Il.e calcarea ossifi-cata nel ;petritonoo Concussione cereb11'8le . . . . . . . . . . . Condotte 111,ediche e rvuove circoscrizioni co-
2549
1
J
Pag.
1355 1899
1519 1020 1523 2067 563 1909 1979 '
• •
..
-XX-
Pag.
Pag.
,
'Corpo estraneo in vescica : emissione spontanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2408 Corpo estraneo nei bronchi . . . . . . . . . 1346 Coopo estraneo nei ipo1moni . . . . . . . , . . 1274 O<mpo estraneo ; vedi anohe Proiettile. Corpo luteo: illf1uenza esercitata s,u lla giravidain,z a . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1177 Correnti d'alta dìrequen2Aa nel trattaimento dei tumori della ves·c ica . . . . . . . . . . 1219 Cor1~enti d'alta ifa:equenza; vedi anche Diater•mia. Oosta; vedi S·i nfisiectomia alla - . Coste ; vedi Costole. 1520 . . . . . . . . . . . • Costiipa.ti depreséi Costipazione sipastica: trattamento . . . . . 11.8 , Costipazione; ve<li aitlche Stitichezza . Costituzione: abito e tubercolosi . . . . . . 1334 Costituzione individTuale e malattia . . . . 2594 Costituzione : rri.oerche . . . . . . . . . . . 10::> Oosto]ia cervicaJe e sindrome di compressione 1arrteriosa . . . . . . . . . . . . . . . . . 371 541 Costole c~vica1i: un caso di - . . . . . . . Costole : tubereolosi delle ca,rti1agirui . . . . 767 Craniestrattoire . . . . . . . . . . . . . . . 566 (.,"raniosi front-0...parietale . . . . . . . . . . 2134 Cranio ; vedi anche Iperl~iilsione intraicriarnica, Sifilide, TTa,umi. OraJss-0; vedi Intestino orasso. Creatinina negli iper~i . . . . . . . . . . 1415 570 Creolina nella cufla della scabbia . . . . . . Orisi gastriohe <lei tabetici : cura chirurgica 866 Or1stalhno : i~tologia . . . . . . . . . . . . 676 Cr~stallino; vedi aillohe Lente. Crooe Rossa: Ferdinando Palaociano, preouirsOTe delta - . . . . . . . . . . . . . . 321 Cronaca del movimento professionale 30, 134. 159,
265, 322, 579, 632, 639, 685, 730, 882, 981, 1029, 1086, 1133, 1192, 1377, 1474, 1613, 1662, 1754, 1805, 2136, 2246, 2301, 2369, 2592 Oronaoa epidemiologica . . . . . . . . . . . 1715 Crouip dtifte:rico : alteraziOIIli del ouo1re . . . . 2284 Cuoi<> caipelluto; vedi Capelli. Cu-O'l'e: alte:ria.zioni ne111s malattie irufettive . 2284 OnorG: azione fotodinamica del iselenio . .1908 Cuotr e: circolazione nei nodi . . . . . . . . 205 Ouore: diagnosi e tr~ttamento della sclerosi delle coronM'Ìe . . . . . . . . . . . . . . 1548 Cuore: diagnosi retro pettiva elettroca,rdiogr.afica aell 'inf.arto . . . . . . . . . . . . 2575 Cuore : diis"blu·bi dri conduzione transitari 'll!el corso del reumatismo aJrt·i c. acuto . . . . . 2102 Ouore : disturbi !funzionali in rapporto al sèTvizio militare . . . . . . . . . . 2222 2271 2275 Cuore : dJisturbi n el gozzo . . . . . . ~ . . . ' 1656 C11ore : fun zionamento nelle donin1e miomatose 563 Cuore: doppio soffio arterioso nell'insufficien za aortica . . . . . . . . . . . . . . . 208 Cuore : gli attaochi .di - . . . . . . . . . . . 2390 C1101·e: malattie valvolari con ipertensione . 971 Cuore: modificazioni nelle sclerosi tracheali 1553 Cuore: ricerche 19ul ritmo . . . . . . . . . . 1177 C\1ore : ripercus.sionri d elle em·ozio11i . . . . . 881 C11or P: nlas o n~ll'in 11fficienza del - . . . 2364 0\1ore: scomparsa di blocco oompleto . . . . 1554 0uor~ : com-penso gra\e e odore dell' a1·ia p1ra'tc:~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 Cnor : egni clinici dell'insuffici,enza fun7.Ìonale della tric·uspide . . . . . . . . . . 2102
Cuore: tratt amento dei di6turbi di- origine tiroidea . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cuore : tumori paipillalri delle varl vole . . . Cuore: vi.mo mitralico simulato da ascesso ilarre sinistro . . . . . . . . . . . . . . . Gìiore; vedi -anche Aritllllie, Arterie ooro... narie, BTadicwrdie, CaiPdciologia, Crurdiopati1e, Collasso oa1"'dio-vas,colare, Endocaaxliti, Flutter, Ipertensio ne, Iposisto11i.a, .S egno di Hi.11 e Flack, .S tenosi mi·t ralica., Tachicairdia. Cute ; vedi P elle . Cutireazione alla tub·ercolina: influenza della lruce solare . . . . . . . . . . . . . . . . . OutitreaziolillÌ al1argiohe nelle malattie r eumatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cutireafil-0ni n ell' aema . . . . . . . . . . . . Cutireazioni; vedi anche De:rmoreazione, Reazione di Schick. Outivaccicni nella cu:ra della tbc. Cl1tanea . .
255 257-6 1278
1
1343 2129 921 241
D
Dwriocistite id.a « Diplobacillus lique(faciens » 1839 Dacri<»cisti'te: trattam1e nto . . . . . . . . . 1564 Dar.ier; vedi ·E1'1itema centrifugo di . Daviis ; vedi Reazione di - . Deou bit·o : co1n tro il - . . . . . . . . . . . . 680 Doouib1.to : escara da . . . . . . . . . . . 627 De:ferentectomia e tera1pia gene1·aJe della tubeircolosi genitale . . . . . . . . . . . . . 116
-
"~. • • • • • • . • • . • • • .
740 1414 Degenerazione €pato-lenticolaire di Hall . . ' 1012 Dementia praiooox ritairdata . . . . . . . . . 2524 Demenza precoce : terapia malarica . . . . 1362 Deng.u e : la . . . . . . . . . . . . . . . 1823 Doo.gt1e: epidemia in Grecia . . 2146, 2200, 2251 Dengue : trasmiissione . . . . . . . . . . . . 1801 DE
G1AXA
Dengue; vedi anche « Stegomyi.a fa·s oiata ». Dentatun'a ·e ~avidanza: rrupp.o rti . . . . . . 1703 Dente della saiggezza : eruzione vizi-0sa . . . 2363 Denti: infezione · ac nta dei •g ermi nel pop-
pante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1024 Dem.ti; vedi anche Cisti dentaria, DentiiziOIIl.e~
SindToo:ne neUJl'otrofica, Stomato1ogia. Dent izione ed eredol.ue . . . . . . . . . . . . D entizione: prima - ; an-0malrie ed aocidenti D enrti2iOIIle: prima - ; distuPbi ccxrrela.tirvi . Dentizione -prenatale . . . . . . . . . . . . . lJen-wnzia ,fi mwlattie infetti.ve . . . . . . . De1l!unzia obbligatoria del]a tubercolosi . . Denrufu'izione e an-0ressia: insulina. negli stati di- . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . Deniutrrizione ;· vedi anche Atrepgia, Dimagramento. J?ermatite interdigitale . . . . . . . . . . . 1D ermatita. pi~entata e puirpu1ica. d e.gli arrti ~ .l!e1·i· r..r~1· 1.'.LU DermatologiDJ: la gaTZa'1pon1ata in - . . : . Del'!Illosifilografia: ~~ela~zioni e comumicaziQJl.Ì Demnosifi1ograifia; vedi an-c he Malattne vene1re e, Pelle Sirfiliide. ~ • Dermatosi dei lavoratO!ri . . . Dermatosi: uso dell'a,spi1rina . • Demmorea,zlione ~ vedi Intra-. JJ ermosifilografi italiani: .4.ssociazione 'J)TOf essional1e . . . . . . . . . . . . . . . . . D erma; vedi P-e11e. Destrinuria: suo si,g nr.ficato clinico . . . . DiqJ>ete: a.rteriti . . . . . . . . . . . Di rubete: avitaminosi nel conso del • . . . . "V
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
.881 677 1985 1854 526 1171 1178
1604 1012 1609 1172 758
570 1613 500 1060 22
-XXC-
Pag.
Dia:bete: co1ni .r0f•rattruri all'ùrusuhua . . . . Diabete: cura ins'l1lin1ca del coma . . . 772, Diabete e .accrescimento . . . . . . . . Dia bete e gravidanza . . . . . . . . . . . Dia bete: f1"Utta nella oura del Diabete: gangrena . . . . . . . . . Diabete: note cliniche ed anatomo-p.atologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diabete: la pelle nel - . . . . . . . . . · . Diabete : note oliniche ed .anatomo....patolie>... giche . . . . . . . · · · · · · · · · · · Diabete: nuove vedute sulla tera'Pia . Diaibete: patogenesi del con1a . . . Dirubete: reamone di Gerhardt . . . . . Diabete : psico i . . . . . . . . . . . . . . Diabete : sommini trazione di panoreas . . Diabete transirtorio durrunte malattie feibbn:li Dirubete: trattamento con glukhol'IJllent . . Diaibete : trattamento con sinita1ina . . . . . Diabete trai1matico: se esista . . . . . . . . Dia1bete; vedi anche Glr.ceania, Glicoouria. Diaframma : cura dello spasmo . . . . . . . Dialf\rarmma: le&ioni infiaimmatorie e ind'l·om a diaframmatica . . . . . . . . . . . . . . . Diaframma ; ,·ed i anche Ascesso •SUbfreniico, Ernia diaiframmatica, Sindrome firenico-p1u1pillatJ'e. Diagn~i: ~ principi della . . . . . . . . Diar·rea -001nune dei poppaniti: trattamento . Diainrea nel mo1.,bo di Flaiani-BaJSedow . . . Diasta.si dell'1Urina : ricerca e significato . . Diatermia delle ghiamdole genitali in isostituzione d egli innesti Voronoff e dell'operazione Doppler . . . . . . · · · · · · · · · · Diatermia; vedi am.che Cori:r011ti d'alta freq;uenza, .Elettrocoagulazione. DI G"RISTIN \ G. . . . . . . . . . . . . . . . . Dieta nell'anoressia . . . . . . . . . . . . . Diete teraipentiche: cause di malattie da ca1
..
908 1132 2185 1325 2242
679
1828 1013 1828 412 1829 1859 1012 135&
2185 772 1830 22 1026 475
620
123 180(; 637 1107
483 1856
1856 Difterite: clinica . . . . . . · · · · · · · · · 713 'l.'eD..Za
. • • •
• .
• .
.
• .
• .
.
.
.
• .
.
.
Difterite : mez7,,o semplice e ra.pido d'immllnriwazione . . . . . . . . . . . . . . . . . Difterite: profilassi e cu.ra . . . . . . . . . Dìfterite: .sieroteraipia . . . . . . , . . . 698, Difteirirte : vaooinazione . . . . . . . . . . . Difterite · ve<:li anche . .\.ngina dift ~rica, Bacili difterici, Oroup difterico, R eazione di Schick. Digestione dej girassi e .delle proteine dopo 11·eseziono dello tStomaco . . . . . . . . . . Digestione e va11,j_azioni cli temp ~ràtu[['a. nei poppanti . . . . . . . . . . . . . . . . Digestione; vedi am.ohe Appetito. Digestioni pepto-triptiohe . . . . ,. Di!Wuno e traSJf'Usioni di sang•u e . . . . . . Di.gi'Ullo sperimentale: vairi1azioni chimiche del sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Digiruno : psrforazione nel periitoneo lribero di :ulo91re ipost-opeiratorie . . . . . . : . . . · Di la ta.zione f.u sif orroi dell' al"CO ,a,ort100· : percussiom e del manu1brio de1lo sterno . . . . Di'IDa;gramento : leucemiia con secutiv.a. e ct1rre di- . . . . . . . . . . . . . . . . . 119, « Diplohacilùus liquefaoiens » in dacriocistite Di sinlfezione e d1~ sin.fettanti . . . . . · . . · Disinfezione· vedi a n ohe Aoi:do salicilico, Antisepsi, C;·ceolin:a, Nirtrofenolo, Sterilizza. zione. • • • • • • • • • • • • Dism ~noirrea : pre~cr1z1on1
1696 1195 713
1785
2065 1024 2400 2574 624 198 157
1184 1839 89
923
Pag.
Disnstosi Lpofi.sa.ria . . . . . . . . . . . · 1749, 257 4 JJispensG!ri antituòer-colari . . . . . . . . . . 575 D~spepsin. degli obesi . . . . . . . . . . . . . 2242 Dispepsie dei lattanti: trattamento ambu1atorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2586 Dispepsie : uso del la tJtosio . . . . . . . . . 878 Dispepsie; vedi anohe Achilie, Org.a.n i digerenti. DiS4>nea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1781 Dissenteria ,MUebic~; vedi .Aanebiasi, E·metÌ!Tha. Dissenterie bacillari e bacilli diissenterioi: classificazione . . . . . . . . . . . . . . . 200 Dissenterie : cn.ira. con trepaa:.sol . . . . . . . 120 Distrofia rnusool.are pseudo:iipertrofica famigliaJre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1366 Dita; ' redi Dermatite, Feriite, Pollice, Unghie incarnate. Di1wresi : azione òegli acidi biliari . . : . . . 1323 DiU!resi da opoterwpia epatioa . . . . . . . . 2552 Diuresi : prO'Va mediante senwpizzazione . . 1954 DiUJre&i e diuiretici: esame e val1u tazione dei ~ ifattori erlr.acrenali . . . . . . . . . . . . 2109 Diuresi : fattori trenali . . . . . . . . . . . . 2115 Dim·esi; vedi a.nohe Idropisia, Ua:tina. Divroricatore mMtoideo trirvalve . . . . . . 626 922 Dirverticolitti d el mrosso intestino . . . . . Diverticoliti del grosso intestino ·e loro trattamento chirurgioo . . . . . . . . . . . . . 57 Divertioolo di Meckel ooru-sa di occlusione intestinale . . . . . . . . . . . . . . . : . . 1907 Dive1-ticolo di Meckel : danni . . . . . . . . 2470 Divezzamento : purée di patate . . . . . . . .1859 Docim.asia ottica del polmone sul neonato . 1372 Doebner; vedi ReazioiJ.1e ;d i-. Dolore lombo-sacrale . . . . . . . . . . . . . 25~7 Dolore mes011teriale di pressione . . . . . . 768 Dolocre pleurico . . . . . . . . . . . . . . . . 1780 Dolore: valare clri.'Iltlco . . . . . . . . . . . . 954 Dolori addooninali d'origine neuTologica . . . 1183 Dolori lombruri dal ipt1nto di vista .ostetrioo1g i1neoologioo . . . . . . . . . . . . . . . . 1651 Dolori dopo oper.aiZÌoni addominali : iprescri. z1one . . . . . . . . . . . . . . , . . . . 479 Dolori; vedi anche Affeziorni do.100.·ose, Ca'll&alg:ia 1C efalalgia, 1Coliche, N eurralgi.a, N eurirti, J>u~ti dòlorosi, Sensibilità dolorifica, Sindromi dol<>rose. Dolorose : affezioni - del piccolo bacino : sezione del plesso ipogastrico sruperiore . . . 1907 DoloirOOO: sindromi - ; vedi Sin,P:romi. Dotti .s emiooli : fisiolo,g ia e teirapia . . . . . 1554 Dotto ci1stico; vedi Vie biliruri . Dotto panoteatico: dia,g no1si di occlusione 'l1ti3 lizzan,d o i recenrti dati sperimentali . . . . 154 Dotto pan1o reatico: diagno~i di stenosi . . . . Dotto; vedi arn.che Canali, Coledoco, D eferenti, Vie. Dren1a1ggio .aiddominale . . . . . · . . . · · · 1050 Duodeno: fi stola oon la -cistifellea . . . . . . 2408 Duodeno : ulcera peptica; frequenzar e localizzazione . . . . · · · · · · · · · · · · · 198 Duodenodigi'llnostoonia e anobilizza,z ione del 294 duodeno da simstr.a . . . . . . · · · · Duoden9 : 't1lcera asintomartica . . . . . . . . 2067 I
E
Eccitanti. nervosi: .azione fisi-ologica . . . . Eccitan'bi ; vedi anche Stimo1anti . Echu1ococco del fegato . . . . . . . · · ·
1258 129
-
XXII -
l>ag.
Pag.
Emolisine: ·r icerche . . . . . . . . . . . 1459 Echinococcosi: l'- . . . . . . . . . . . . . 1595 20 Emolisi; vedi anche Anemie emolitiche, SieEchinococcosi metastatica polmona1·~ . . 1 • ri emolitici. Echinococoosi ; vedi anche Cistci. d' echinococEmoperito1neo da usura del fondo uter[no al co, Cisti idatidea. 7° mese di gravid . . . . . . . . . . . . 1850 Eclampsia gravidica : basi guanidini~he . . 565 Emorragia macula.re della retina . . . . . 1748 Eclampsia g . : fluttuazioni della glicemja e r.apporto oon le convulsioni . . . . . . . . 2265 Emorragia meningea spo11tanea in adulti . 1420 Eclampsia g. : trattamento . . . . . . . 158, 476 Emorragia nel c·orso ~i c.urra bismutica antiEcografia: saggio 1a La S1pezia . . . . . . 1603 luetica . . . . . . . . . . . . . . . · · . 1890 Eczemi: importanza dell'ipérsensibilità nelEmorragia: tempo di - in condizioni norla .p atogenesi . . . . . . . . . . . . . . . 14 mali, patologiche e sperimentali . . . . 970 Edema polmonare: iricerche sperimentali . . 1071 Emorragie oanceros.e: trattamento . . . . . 2414 Edemi cutanei circosoritti : cura . . . . . . 570 Emorragie centr.a1i traumatiche lel cervello 2019 Edemi di 0 rigine .disendocrina . . . . . . . 2155 Emor:r agie endoiperitoneali . . . 2399, 2408, 2549 Edemi: fisiopatologia . . . . . . . . . . . . 1127 Emo.rragie genitali della donna.: 1arresto meEde1ni ; vedi anche Cianosi. <liante iniezioni citnatate . . . . . . . . 1650 Educazùone t~sica . . . . . . . . . . . . 1952 Emorra~e intestinali: cura . . . . . . . . 120 Efelidi e lentiggini : cura . . . . . . . 2533 Emorra-gJie cerebtrali antiohe. : em·o siderina 1791 Elaiomi e li ponecrosi . . . . . . . . . . . . 2229 EmoTrag.i e me.nin.gee di 01ri.g ine luetioa . . . 1128 E le,fantjasi nostraJe . . . . . . . . . . . . 1799 Emorragie occulte nell',OO]_)ettoirato dei tuJ.!)lenco de.i poveri: è proponibile in1w,nzi albercolotici . . . . . . . . . . . . . . . . 1365 t' autorità giudiziaria l'azione diretta al ri- · Emorragie vise€-rali dei n eon.a.ti . . . . . . . 409 sarcimento ,del danno derivato dalla omessa formazione dell' -? . . . . . . . . . . . . 27 Emorragie; vedi anche Anen1ie, Emottisi, Enterorragia, Melena, Meno1-.riagie, Me-. Elettricità.; vedi Oamrpi elettrici, CoJ:renti trorragie. d'alta frequenza. Elettrocoagutla.zione e Emosidecin1a nelle emorragie cerebrali anss., J onoforesi. tiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1791 Elettrooo.agulaz.ione delle amigdale ipertrofiEmosiderinuria perpetua con anemia emoliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1913 tica . . . . . . . . . . . . . . . . . 1618, 2574 Elettrolisi j vedi Restringimenti uretrali. Emostasi da citrato1 di sodio' . . . . . . 1650, 1817 Elettropa to logia . , . . . . . . . 406, 409 Emdterapia: auto - dell'he:ripoo zoster . . 2556 Elioterapia: tecnica . . . . . . . . . . 518 772 Emoter.apia: a.u to - di V 01rschiitz . . . . . 69 Elminti : ricerca delle uova . . . . . . . . ' 1801 Emoteraip[a : auto - e malattia da siero . 2134 Elminti; vedi .anche Ascaridi, Elmintiasi, Emoteraipia: auto - nella cura rlelle oom. OssiUJrasi, V ermi. ' plicazioni polmonari post-opel'atorie . . . . 1265 El1nintiasi: di·agnosi medi.ante 1.a rea2rionE1 di J efimoiff . . . . . . . . . . . . . . . . 1659 Emoter.aipia : . auto - nell'ulcera gastrica . . 1520 Emanazionj radioa'tt.i ve di com'Posti orga.nioi 2396 Emoterapiia del pian . . . . . . . . . . . . 1797 .li!maturi a essenz.i.al.e ~ . . . . . . . . . . . 632 Emottisi e cisti da echinoc-0cc-0 del p·olmone 1416 Emdttisi: tratt3Jmento . . . . . . . . . . . 2020 Ematocele retro11terino da causa n on gr.avidica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2469 Emomoni e malattie . . . . . . . . . . . . 2417 . . . 2469 Ematoma peduncolato solitario .d ell'ovaio . 1749 Emozioni e policit.emia . . . Emoz.ioni : ripercussione sul cuore . . . . . Ematoma sottosieroso cruu~a di occlusione .i.n881 te tinale . . . . . . . . . . . . . . . . . 1416 Emozioni ; vedi anche Rossore emoziona!~. Ematoma subdur.aJe da trau1na sul Lavoro . 626 Empiema e taurooolato sodico . . . . . . . 418 Emafile; vedi Globuli rossi . Emipiema nella wberc. polm. : cura chirur- . g1ea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1891 E111bolia dell' a. polmonar e: operazione di 'Iren1tlelenburg seguii ta da successo . . . 470 Empiiema nella ,t uberc. polm.: oleotor.ace . . · 1g97 Embolia dell' a rtera tibiale ia.nteriol'e . . . 1020 Empiema : nuovo metodo di' <heniaggio chiuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . 723 Embolie arteriose dell'.arto inferiore 1060 Emeralopia da disfunzione epatica . . . . 1843 Empiemi nei bambini: p;rognosi operatoria 411 Emetina: intolleranza per l' . . . . . . 2414 ' Encefalite epidemica: casistica . . . . . . . 1419 Emicrania.: disfmnzione del . fegato . . . . 875 Encefa.làte eJ;>idemica: esiti . . . . . . . . 1220 Emicrania: tier.apia e patogenesi . . . . . 1657 Encefalite epidemica e nevrassiti infettive 2333 Emiplegia cerebrale: contratture e riflessi Encefalite post-vaccinica . . 412, 1806, 2251, 2524 degli arti . . . . . . . . . . . . . . . . . 1853 Encefalite; vedi a.nche Sindromi parkinsoEmiplegia organica in seO'uito a morso di niane, Sindromi post-,racciniohe. • => Yl pera . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1367 E11cefalo; vedi Cervelletto Cervello IdroceEn1oclasia; vedi Reaa.i<Jn~ e1nocl.asica. falo. ' Enuxliagno i delle infezioni tifoidi e meliEnciclopedia. .araba del X Secolo: prima tradUZl.one ,. tense con la reazione emoclasic.a . . . . . 921 . . . .. . . . . . . . . . . . . . 419 Rn1ofilia: azione emoot.atica del citrato di Endocardite acuta. reumatica . . . . . . . 411 soclio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1817 Endorardite batterica subacuta . . . . . . . 252 Emoglobinuria dei malarici: processo emoEndor..ardiie maligna lenta: caratteri di uno rt· l lCO . . . . . . . . . . . . . . . . 2475 streptococco isolato da - . . . . . . . . . 1435 R111oglobina: ricambio nel!' anemia . . . 1687 Endoca.r tliti da « Streptococcus viridMls » . 1617, E1no~ramma. di Schilling in ginecologia . . 760 21(66 l4~mo1stobla to dei tessuti oonnettivi . . . 309 Endocarditi infettive delle valvole sigmoidi Einolisi e milza . . . . . . . . . . . . . . 1742 <lell' a. polmonaire . . . . . . . . . . . . 400
•
1
r
'
1
•
1
I
I
•
-XXV-
,
Pag.
Endocrrinologia; vedi Ad.ippsità disendocrine, Capsule surrenali, Glandole genitalri., Ipofisi, Opoteraipia, Ormoni, Pancr eas, P aratiroidi, Pituitrina, Secrezioni interne, Sindrome pluri~landolare, Timo, Tiroide, Vi1·ilismo SU!'ren.~le. Endo~ viasaJ i : formaZìÌ<Jne dei tro·m bi per accrescimento degli . . . . . . . . . . Endotelioma delle nla.mmelle . . . . . . . . Endotelioma diffuso solita.rio . . . . . . . Enfisema polmonare : lesioni istopatolomi.che Enteroclisma: t1so ed .ahuso . . . . . . . . Enterocolite: p;r escrizio11e . . . . . . . . . Enterocolite spastie-a nell'infanzia ":" . . . . . Enterorragie n el ca11cro del oolo n . . . . . Enterovaccinamor1e antitifo-p aratific.a . . . Enterovaccinaziione nella sterilizzazione dei portatori di bacilli tifici . . . . . . . . . . Enuresi . . . . . . . . . . . . 1447, Enuresi; vedi a11ch e Inconti11enza d ' urina. Eosinofilia nei vcrsam011ti e s u ~t importanza 1
clini e.a,
. • • • • • • • . ... • • . .
.
. .
69 2229 1954 2564 1185
1186 152
56 2576 1018
1752 2462
Epatici: tra'ttamento della sifilide . . . . 1594 Epatiti: rican1bio della oolesteri11a . . . . . 1359 Epatomegalia . . . . . . . . . . ·. . . . . 874 Epatoterapia ; vedi Fegato , Anemie. Epidemiia di ittero infettivo . . . . 102' • • EJlidemia di paratifo B . . . . . . . . . . . 1944 Ep1idernie di t,ifoide: origine . . . . . . . . 520 .ffipidemiologia: cronaca . . . . . . . 1715 • Epidemiologi.a della scarla't tina . . . . . . 878 Epidemiologia del tifo: !)unti oscuri. . . . . 1695 Epidemiolo!9ia: problemi attuia.li . . . . . 1031 };pidemiologisti: desider.ata . . . . . . . . 520 Epididimo; vecli Orchiepididimite. Epiglottide aou.t a . . . . .. . . . . . . . . 1958 8 Epilessia : l~ . . . . . · · · · · · · · E1)ilessia cosi detta affetti va . . . . . . . 2524 Epilessia: eziologia e trattaimento . . . . . 1656 Epilessia infantile; impiego del l11m,i nal . . 1078 Epilessia jacksonriana da t11more; intervento, 115 gu.ar1gto11e . . . . . · · · · · · • · · · · }IJpiploon: grande-: linf.a11giot0lio ma .. . 761 Episiotomia mediana . . . . . . . . . . . 567 Epispiadia totale con in.c ontinenza ·di u ri11a : operazione di Subbotin . . . . . . . . . . 2003 Epitelioma della man1:rnella: nuovo segn<> per 1a diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . 743 Epitelioma primitivo dell '·uiretra perineaile 2103 E,r b; vedi malattia di - Goldf1am. Eredità: congresso sulle qroostioni di - . . 151 Eredità dei tumori maligni: la questione dell ' 496 • • • • • • • • • • • • • • • • • • Eredità del oancro sperimentale . . . . . . 878' Ereditairietà dii a ltera2Jioni dell'udito e degenerafilone 1del1a maoula . . . . . . . . 1531 Eredità ; vedi anohe DistrQ.fia m usoolare, Eredolue, Ittiosi i Pleonosteosi. 1
~reclol11e
e dent i.filone
. . • . . . . . . . .
88]
Ergotaminia: tar t rato di - n ei basedoman.i e si mrp·ati cot-0111 i ci . . . . . . . . . . . . 2533 Eriitema attinico . . . . . . . . . . . . . . 771 Eritema centrifugo di Dariei.· . . . . . . . 116 Eritema nod~ e mailattie infe*,mve . . . 2299 Eritrocita-: posizione .~et parassita malaT ioo 250 Eritrocit i; vedri. anche Gltohuli rossi. Eritrodermria esfoliati.via pos toperaitori.a . . 920 Eritrodermie medrioamentose . . . . . . , 1910 1
,,.
Pag.
Ermrufroditismo . . . . . . . . . . . . 1460 Ernia çrurale d ell' a;p,p en1d ice : c11ra 1072 Ernia crua.-aile stro~ata: dia.gnosi . . . . 855 E·r nia diafna,rn.m at.ica : diagnosi . . . . . . 251 .Ern,i a d.iaframmatica : soolta del metodo nell 'intervento ohirurgJ:ico . . . . . . . . . . 2035 Ernia inguinale <;>bJ.ri.qua interna biJ.ater ale (cistocele ·b ilaterale senm sacco) . . . . . 2040 Er:nia reoidivia a sede pal'l3Ji.n.guinal~ . . . . 228 Ernia: strozzamento in una fossetta r etrocecale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1218 Ernie: curia chir1ud~gica oon suftuxe vi ve . . 2068 Ernie : strozza.mento chirurgicamente r idotto; occlUSiione intestinale tardiva . . . . 1277 Ernri.osi: tra11mi aJddominalri . . . . . . . . 752 Erpete; vedi H e.rip es . Erniotomia.: d~latazione .acuta second.a.r ia dello stomaoo . . . . . . . . . . . . . . . 1930 JDruzione di varicella e dri vaioloide: 1d ia gnosri differenziale . . . . . . . . . / . . 2523 Esame; vedi Esplorazri.one.. Esoora da decubito . . . . . . . . . . . . . 627 116 E scoriazioni neurot iche . . . . . . . . . . . Escre~ione dell' urina; vedi Vrina. Esercito in mu:e rra : disciplina <lell"uso dell'~cool
. . . . .. . . . . . . . . . . . . .
1748
Esercito italiano; lipov:a,cciuo T AB e feb.coi· d1· 2259 b ~ +.,; UJ. 1 1 • • • • • • • • • • • • • • • • Eseroi to ; vedi anche Senti.mo miliwe. Esercizi fisici ; vedi, Educazione fisica, Sfo,r zi muscolarii. J!Jsercizio abusivo delle professioni sanitarie: repressione . . . . . . . . 73, 639, 1232, 1377 J!Jsercizio abusivo.: controversie aiwrid·iche . 775, 1914 l!Jsercizio pratico de~la medicina : 'nluove di1697 sposizio1~i di legg~ . . . . . . . . . . . · · Esofago : blastonùoosi . . . . . . . . . . . 1519 E sofa.go : oancTo oop. distruzione dei ooll'p·i A.
..L
veiwbl\ali
. . . . . . . . . . . . . . . . .
472
1Dsofiago : corpi estranei ; tecnica senllp.lri.oe p,e r l' e.strazi o ne . . . . . . . . . . . . . . 1523 Esofago: td iagnosi .d elle fistole oon la ·trachea 404 E sofago : . forme anmma1i di tumori . . . . 1162 Esofago intrator.acioo: resezione a ddomi11ale e oolloaiddomin ale per oancro . . . . . . . 1165 629 E sofago : muscu]atur.a. e movimenti . . . . Esofago: p atogenesi delle grandi dilatazioni 2057 142 Esostoai osteogenetiohe . . . . . . . . · · · Espettoranti : azione . • . . . . . . · . · 1896 311 . . . . . . . . Espettorati fuso-~pirillari Espettorato :d ei t ubercolotici: e1ni0rrag.1e i0c1365 culte • • • • • • • . . . . . . . . . . . . . Espett or~zione : v.alo1re quantitativo nella tbc. pòlmonaire . . . . . . . . . . . . . . 1226 Esrplor.aziQne fun~ionale del fegato . . 662,. 663 E splo1ra2Ji0ne funziofllale; vedi a n ch e Cuo·r e, insufficie!l2a frunzion1a le, Reni, Stomaco. Estratti del lobo post. 1d ell'ipof.isi; effetto sulla c~rcolazione . . . . . . . . . . . . . 415 Estr~tto, ip()fisari o : influenza su.ll'escrezio- . ne dell'urina. . . . . , . . . . . . . . . . 638 Età;, . .vedi Accrescimento, Inf.anzia, Vecchia1.a. Eutanasia . . . . . . . . · · · ~ · · ·. · · · · · 1659 Ewing; vedi Tu.m ore çli - .
•
-
XXVI · ~
\
Pag _
•
F P ag.
•
Faccia : sensibilità superficiale e p rofonda 1320 Fagiuoli: prepara.ti <li-; azione SU!lla glicemia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1856 },a1·inge; v.edi Tubercolosi. 624 F.armac~ p1er via sottocu tan ea : ricerch e . . 781 F.armaoi specifioi e, chemioter®pia . . . . . F1armaci; vedi anche I niezioni, Medioinalci.. E'avi; vedi ForuI1coli. Favismo: ricerohe . .. . . . . . . . . . . 1845 417 Febhre da fueno: teraipia . . . . . . . . . . 678 Febbre da latte secoo . . . . . . . . . . . . Febb·r e di Tula.Jlta; vedi Febbre ondu1ante . Febbre 1g ial1a : eziologia . . . • . . . . . 311, 1023 Febb·;r e giia.lla; vedi :i.nche cc Lep tospira icteroidie.s »'. Febbre melitense; vedi Febbre ondulante. Febbre ondulante da baojllo <li Bang . . . 2580 F ebbre ondulante : designaziòne . . . . 205, 724 F ebbre onduilante : diagnosi di labor.atorio . 1415 Febbre ondulante; vedi anche Bacillo di Bang, Febb1ri da microoocco melitense, Infeziione da « B . abortus ·», Infefilone melitense, Micrococco melitenoo. Febbre reumatica; vedi Reumatismo. Febbre sifilitica ,a tipo quartano . . . . . . 718 Febbre sifilitica tardiv.a essenziale a tipo intermittente . . . . . . . . . . . . . . . 1748 FebbTe tifoide : azione del siero dei malati sui bacilli . . . . . . . . . . . . . . . . . 1853 Febbre tifoide: diffusione e pirofilassi . . . 2406 Febbre tifoide: ematologia . . . . . . . . . 1283 Febbre tifoide: epidemioLog,1.a . . 520, 1031, 1695 F ebbre tifoide : forme r eversibili di miurtìazione dei bacilli . . . . . . . . . . . . . . 1546 416 Febbre tifoidè: mo1·te improvvisa . . . . . F ebbre tifoide : perfo1·az.ioni intestinalli; diagnosi e terapia . . . . . . . . . . . . . 2471 F ebbre tifoide : profilaSSii . . . . . . . . . . 2096 tifoide.: terapia con trasft1sione sa·n F ebbre . gu1gna
. . . . . . . . . · · · · · · · · ·
1467
F ebbre tifoide: terapia oon cloruro dà. bario 2530 F ebbre tifoide: vaccinazioni . . . . . 1753, 2406 Febbre tifoide: veili anche Febbri, Infezioni tifoidi. Febbri •alimentari . . . . . . . . . . . . . 1510 F ebbri da micrococoo melitense e da bacil•lo &. Bang . . . . '· . . . . . . . . . . . . . 2340 Febbri tifoidi e ]ipovaccino T. A . B. nell'Esercito dua·.a11te il 1927 . . . . . . . . 2259 Febbri tifoidi; vedi anche Infezioni tifoidi, Paratifi. Febbri; vedi anche Febbrioola, M.alattie febbrili, ren1peratura. Febbricola: il problema della - .. . . . . 1640 Febbrioola tubercolare: cura . . . . . . . . . 2414 2061 F eci umane: sostanze tossiche sconoscitulte Feci; vedi anche Elminti, Meconio. Fegato; .azione diuretica . . . . . . . . 2552 li:i'cga to : ascessi ameb ICI .. . . • • • • • • • • 1405 F egato : casistica p'at-0logica . . . . . . . . 2407 F egato: degeneraziorie giallo-acuta per distruzione di albumine nell'organismo . . 1789 F egato: dingno i e cura delle .afferàioni sifili ti rhe tardi,·e . . . . . . . . . . .. . 101 Fcgn to: disfunzione oat1sa di emeralopia . 1844 Fegato: rusfunzione nell'emicranjl8. . . . . . 875 . . . . . . . . . . . . F egnto : echinococco 129 F egato: esplorazione f11nzionale . . . . 662, 663 1
Fegato : e.stirpa.zio,n e . . . . . . . . . . . . 1414 Fegait<>: funfilon.alità in gravida11za . . . . 564 Fegato grosso . . . . . . • . . . . . . . . 874 Jregato: intolleranza verso alcuni oon1posti di bismu to . . . . . . . . . . . . . . . . 1281 Fegato nell.a cura dell'anemia pernici·o sa . 268, 405 .B'egiat o nella cur a. degli stati anemici . . . 45, 1351, 1362, 171~ .B,egato nella cu.r.a dell1e anemie a t ipo perniaioso . . . . . . . . . . . . . 437, 446, 460. :B"'egato nella cura dell'ittero e1nolitioo s perimentale .. . . . . . . . . . . . . . . . 2228 ' Fegato nella malari.a . . . . . . . . . . . . 874Fegato : ormone e matopoietioo . . . . . . . 2284 :B'egato : p1rova funz.ionale 00.1 riflesso di chri.n&u1r.a .del piloro . . . . . . . . . . . . 663 J;"'egatc: rep€rto ematologi·co· nell.a cirrosi . 625 FEJ.E1'TI R . . . . . . . . . . . . . . . . . 1715 Femore : fratture del oo]lo . . . . . . . : . 18.J.3. Femore: lussazione centrale; terapia . . . 371 Femore: osteodistrofia cistica òel collo . . 714. Fenol-alcool quale antigene nella r. di W ru:;sermann . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2491 Fenolo; vedi N itro - . Ferite della mano· e delle dita per mati1te di a nilina . . . . . . . . . . . . . . . 70 Fermento misto dei batteri patoge11i . . 175 Ferroso: foofaito -· : farmacologia . . . . . 2400 ~.,ermenti ; ' Tedi Diiastasti. Feto: estratto . . . . . . . . . . . . . . . 21 Feto : denti2rione . . . . . . . . . . 1854 F ·e to: to1~oicollo co11genito . . . . . . . . 9ì9 Fibroma pararenale . . . . . . . . . . . 718Fibroma puro dello stomaco . . . . . . . . 111& Fibroma uterino: intervento . . . . . . . 1908. Fibromi uterini: gravità 'd ell'aborto e pericoli del r.asohiamento neri. - . . . . . . . . 476 Fibromi uterini: radioterapia . . . . . . . F 1hron1iom i del segmento inferiore dell'utero e gravida11~a . . . . . . . . . . . . . 1749' Ftiibro.rniomi; vedi anche Ouore. • Fibrosi del pol mone dia polvere d'amianto• . 1733' Fibrosi cervicale o cellulite del collo . . . . 720 Figlio unico: jl - . . . . . . . . . . . . . . 2365 Filtrabiilità del virus tubercolare . . . 1023, 2177 Filtriat i Besre<lka: azione . . . . . . . . . . 40~ Filtrati Besredka nell.a cura delle pioder1niti 71-! Fistola eolecistoduQdenale; inte11·vento . . . 2408:H'istola retto-scrotal'e € atresia a nQ-rettc.'tle: operia.z1Qne ; guarigione . . . . . . . . . . 2048' Fistola vescioo-vagti.naJe: tratta1neI1to . . . 1020 Fistole bi1ia:ri int.erne . . . . . . . . . . . . 315 Fistole ooof.ago-tracheali: diagnosi . . . . . 404 Fistole menX<>niere: patogenesi . . . . . . . 2471 Flack; vedi Segno di Hill e -. :mLAIANI G. : vita e opere . . . . . . . . . . 1409' Flaiani; vedi 1\tior•b o di·- Basedo,v. Flebiti oonserutivo a opera2lÌoI1i ginecologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1371 Flebiti ostetriche e ginecologiche : ez.io]ogia 1023 Flebiti: tr.a.t~'l.mento abortivo . . . . . ~ . 1367 Flebiti ; vedi anche Trombo - . Flemmoni; vedi Infiammazioni , Per:icistiti. Flora microbica; vedi Microrganismi . « Fluj do 'lllIIl'ano » . . . . . . . . . . . . . 1612' « Fluido umiano » ; vedi anche Campi elett rici. Fluor genitale: p:1togenesi e diagnosi .. . 236 Fluor; vedi anche Leucorrea. 1
1
•
'
• \
I
-- XXVII -
•
Flutter aurioolare: 1d eoarso e ct1ra . . . . Fonetica; vedi Voce. Focrt-hall: tra'Ullllatismi da - . . . . . . . . FoRLANINI O. : commemorazione . . . . . . FoRLANL.~I C. e il pneumotorace . . . . . . Forma anatomica e sua importanza nella patologi a del IllaSo, della gola e dell' orec, ohio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Forunooli del labbro supe.r iore: 1tra.ttamento Fofu.ncol-i; vedi .a.nche Infiammazioni. Foruncolosi: trattamento . . . . . . . . . Fosfato ferroso: f.armaco]ogia . . . : . . Fosforo: preparati .a base di . . . . Fra'ttura del bacino: trattamento . . . . . Fr~ttuva de.I oollo chirurgico della sca-pol.a . Frattuir a dell'osso sesamoide esterno del piede . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . Fratture: aspetti insoliti dell'ossificaztione . Fra1'tu.re: azione delle stsrine irradi.ate sul pr<X!esso di guarigione . . . . . . . . . . Fratture comminutive esposte dell'arto superiore; cura conservativa . . . . . . . . FrattUJ.re da cisti ossee . . . . . . . . 1268, F1·atture degli a.r ti nell'opera di Cornelio Celc;o . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fr.atture del oollo del femore . . . . . . • . Fratture del go11uto: cure ed esiti . . . . . Frattu.re dell'a.n ca: immobilizza.zione ln abduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~.,ratture del rene . . . . . . . . . . . . . Fratture ossee: ricerche . . . . . . . . . .
Fr!:i\~·e Q~s~e:
.
~i~~
. e. . c~n~o.li~a·m·e~~
Frenicectomj a nella ouTa della tbc. polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . 1391, Friedreich; vedi Malattia del-. Fratta nell' .alimentazione dei ma1ati . . . . ~,·rutta i1ella cura del diabete . . . . . . . Ftiniasi e pedioulosi: tr.attamento' . . . . Funuonalrità; vedi Esplorazione funzionale. Funzione sessuale; vedi Sessuale.
Pa,g.
Pag.
628
Ginecologi.a: oomu·n icazioni v.arie . . . . . 513 Ginecologia: emogramm a di Schill.ing in 760 Gi~eo~l0g.ita: . flebiti consecutive ad o.p eraz1on1 . . . . . : . . . . . . . . . . . . . . 1371 Gin.eoologia; vedi anche ~mox1·agie, Flebiti, L0'lllcorrea, Malattie ginecologiche, MestruiMioni, Org.aIDii genitali, Pessarrio Sessuale (funzione-) femminjlé, ecc. ' Ginn.astica; vedi Educ.azio.ne fisica Sp01·t. Ginocchio: artr<?patia. grave di origine ~erv~a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1897 Ginocchio: artropatia sifilit.ica . . . . . . . 1855 Ginocchio: ooirpi mobili . . . . . . . . . 1909 Ginocchio ~ lesioni dei menischi . . . . . . . 1734 Ginocchio valgo bilaterale ed 'alter.azion.i endocrine . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . 1627 Ginocchio; vedi anche Patellite, R.o·t uìa . Gl.andola oa.rotidea: tumore con no,d uli tubercolari . . . . . . . . . . . . . . . . . 2407 Glandola tiroridea: rifle.ssi ,d i pil'oiez1one viscerale e sintomatologia della - . . . . 479 GJ.andola tiroidea: tubercolosi . . . . . . . 474 Glandola tiroidea; ·vedi anche Tiroide. Glandole bronchiali; vedi 'lìwbercolosi. G1andole endocrine: funzioni . . . . . . . . 1108 GLandole endocrine, orm()IIli ed ormogeni . . 132 Gl.and,o le endocrine; vedi anche Secrezioni interne. , G1andole genitali : diatermia deJle - in sostituzione degli i11nesti \ Toronoff e dell' operazione Doppler . . . . . . . . . . . . 1107 Glandole genitali; vedi anche Endocrinologi.a, Ringiovanimento, Ovaie, Testicoli . Glandole linfatiche; vedi Adeniti Idr.osadeniti, Linfogr.anulomi. ' GJandole mese.nteriche: tubercolosi isolata . 2393 ' Glandole salivari: .aJJ.atomia ·patiologic.a . . 760 Glanrlole saliva;ri: solfocianuro di potassio 1358 Glauooma: cicatrice filtrante . . ·. . . . . . 1856 Glaucoma: tr.aJttamento medico . . . . . . . 1564 Glicemia : azione dei prepiarati di fagiolo . . 1856 Glicemia: effetto deg1i a.Iimentt carboidrati 1856 Glicemia: flut'tua.zioni c111rante l' e.clian1psia e rapporto con le oonviulsio,n i . . . . . . . 2265 GlicelilJÌa: studi . . . . . . . . . . . . . 123, 124 Gli.oorr•.i.a, \"edi ianche I per-, Ipo - . Glicoraohia : meccan1sw.o . . . . . . . . . . 1075 Gìobuli bianchi: moJdific.a.zio,n i in seguito alla te:rirupia epatica in anemia perniciosa 2083 GliQbuli hianohi; vedi anche Leucociti. Globuli. rossi: distribuzio·n e in shock postoperatocr·io . . . . . . . . . . . . . . . . . 1602 Glo1b uli ross i : sovpravviven.zia nelle trasfusioni di sanmue . . . . . . . . . . . . . . . . 871 Globuli ros3i; vedi anche Eritrociti, Ip·e rglobuli.a. ' Giomerulone.frite .acuta. tuberooio-tossinica? . 1420 Glom€ rulon-efriti acute criptngeneixiche: cl1ra antiemorragica . . . . . . . . . . . . . . 1420 Glomerulonefriti inf.antili: eziologia . . . . 1459 Glrn1cosio in soluzùoni ipertoniche pel trattamento dei disordini · della circolazi()ne . . 2364 Glt1oosio del s.angue: dosaggio oon mioro,m etodo semplice . . . . . . . . . . . . . . . 1465 Glucosio; vedi ,Glicemia, Glioorachia, . . . anche I Gl1cosur1a. 772 Glukhorment nel tTat-tame:p.to del ·diabete . Gola: forma anatomica e suia importanza in p·atoJogia . . . . . . . . . . . . . . . . . 1449 Golgi ; vedi I stol·ogi.a.
1907 J.242 2288 1449 24 972
2400 317
2400 142 920 368 2575 1150 1908 373 1843 2041783 1907 2233 2401 1844 2586 2242 1609
-
G
Gangrena complicante ·aneurismi po.p litei: trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . 2001 Gangrena d~abetica: trattè:t.Dlento . . . . . 679 Gangrena polmonare con spirochetosi i11tensa dei tessuti . - . . . . . . . . . . . . . 1563 Gam.gren.a poJ.monare : trattamento con oleo~ taraoe e pn9\lmotorace . . . . . . . . . . 848 Gangl'ena: sieroterapia ]oca.le . . . . . . . . 679 Gangrene spontanee· degli .artj: surren.alectonri.a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2156 GARRÈ K . . ' · . . . . . . . . . . . . . 1044. 1197 Gas irri1tanti: inibiz:iorne riflessa 1da - . . 2406 Gastreotomie . . . . . .· . . . . . . . 1220 Ga$trite cronica: di1agnosi . . . . . . 2066 400 Gastrop:essi diretta . . . . . . . . . . . . . Gastroptosi: risultati della cura chirurgica. 294 Gastrosoopia. . , . . 293 Gaté; vedi Reazione di - -Papiacostas. GelQlllÌ: trattamento . . . . . . . . . . . 24, 680 Gen givi -hi . . • . . . . . . . . . . • . . . • 2363 Gengou; vedi Reazione di Bordet e-. Genitali ; vedi Organi genitali. Gerhardt; vedi Reazione cli-. • Ghiandole; vedi Glandole. GIACOSA p. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2314 Ginecologia : anestesia locale in - . . . . . 919 1
i •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1
1
1
I
-
XXVIII -
Pa.g.
•
204 Go1nito : cur.a ed esito delle fria tture . . . . Gomit:o: trattamento cru ento nel distacco 337 della &p~troclea . . . . . . . . . . . . . . Gonococoo: terreni per l'isolamento e La coltllll·a • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 1273 Gonooocoo; vedi ainohe Gonorrea, Vaccinoterapiia an.tigo11ocoooica, Vulvovaginiti . . Gonorrea: trasmission e al coniglio . . . . . 1273 Gonorrea; vedi .anch e Bleno rragia. 1131 Gotta cronica: -t;rattamento . . . . . . Gozzo e disturbi cardiaoi . . . . . . . . . . 1656 Gozw; vedi anche Strumi. Grafologia : sulla . . . . . . . . . . . . 925 Granulomi aipiÌcali : flora microbica . . . 2575 Gra-ssi: ricambio intermedio . . . . . . . 1324 Grasso: saponifica~io11e localizzata . . . . . 627 Gravidal12a; acidosi . . . . . . . . . . . 563, 56-! Gravildanza: collassoterapia 11ella tubercolosi 1324 Gravidanza : distacoo prematuro .d i placenta. normahnente inserta. . . . . . 511, 1365, 1J62 Gravidanza. e anafilassi . . . . . . . . . . . 17 48 GraYidanza e ,de11tatura: r.ap1p o rti . . . . 1703 Gravidanza e diabete mellito . . . . . . . . 1325 Gravida.nza e fibroroiomi del segmento inferiore dell'utero . . . . . . . . . . . . . . 1749 565 Gr.aviàanza e t ubercolosi . . . . . . . . . . 239 Gravida11za extra-uterina: acetonur ia .. 564 Gravidanza : funzionalità. epatica . . . . . . 56~ Gravidanza: funzionalità renale . . . . . . Gravidanza: influenza esercitata dal corpo 1
1
1
lu~
. . . . . . . . . . . . . . .. . . . . .
117~
Gravidanza: lesioni viscerali da perforazio204 ne dell'utero gravido . . . . . . . . . . . 239 Gravidanza: nuo\ro segno . . . . . . . . . . Gr.avidanz.a: paraplegia iin - . . . . . . . . 2581 632 G.r avidanza: pielite in - . . . . . . . . . . Gravid!'l..nza.: segno .di Hone e Zorn . . . 2326 Gravida11za : svuotamento estem.por~11eo dell'utero alla fine di - . . . . . . . . . . . 1911 Gravid.a.nza: trattamento dell'eclampsia . 158, 476 Gr.avi da.nza tub·arica: eziologiia . . . . . . . 412 Gravidanza : vomiti della - e ipoglicemia . 2l112 Gravidanza; vedi .anche Eclampsia, Feto, :\fola vescicolare, Ostetricia Pielonefrite. ' patologiche 975 Grup1>i sanguigni e disposizioni 250 Gruppi sanguigni e malaria . . . . . . . . Guancia: interventi operativi nel carcinoma della mucosa . . . . . . . . . . . . . . . 1126 Gu.a.rigioni mixaoolose . . . . . . . . . 1753, 2245 Guerra ; 'redi Esercito. 693 GunGEL N. . . . . . . . . . . . . . . . .. . . 1571 GuzzoNI DEGLI ANCARA~I _t\... . • • • , • • H
"\V . . . . . . . . . . . . . 905 , 1138, 1460 Heine-)Iedin; vedi Malattia di-. He11)es e pa.ralisi . . . . . . . . . . . . . . 656 Herpes zoster: autoemoterapia . . . . . . 2556 ITerpes 70Ster e Yaricella: rapporti . . 1019, 1844 llill; 'ed.i Segno di- e Flack. Hi~1>us respiratorio: meccanismo di produzione nelle affezioni del mediastino . . 387, 755 Hodcrkin ; 'edi 1Iorbo di-. Hone: ,·edi egno di - e Zor11.
11\R \'EY
'
H II.OEBR \!'iD
o. . . . . . . . . . . . . . . . .
32
Pag.
1tlentità peTso11ale: valore delle pa:ove . . . 1241 959 ldrati di carbonio: metabolismo noirma.le . . Idrocefalo . . . . . . . . . . . . . 97, 1122, 2568 ld1"ofobia; vedi Rab,b i1a . . .. . . 2476 Idron ef.rooi . . . . . . . . . . . . I dropisie : terapia . . . . . . . . . . . . . . 1906 2478 J èh·osadeniti recidivanti deJ:l' asca.lla: CUJ.'a lèh·oterapci..a; ve.di 'f alassoter aipia . ldrotoraoe: prevalenzia a destra . . . . . . 2582 l,giene; vadi Alimentazione, IDpidemiologia, Esercizi fisici, Labor.a.tori, Serv~ igie.nioosanitari, Vestiario, ecc. 751 lleo postoperativo paralitioo . . . . . . . . lleo: stenosi inoomplete . . . . . . . . . . .2209 Ileo; vedi anohe Intestino Linfoadenite. Immunità acquisita nella tubercolosi . . . . 1792 Immuni r,à locale nel trattamento di pioderm_1·t·1 . • . . . • . • . • • • • • • • • • • • 714 Im11111nità; vedi .anche .Allergia, .Anafilassa, Anergi.a, Antioorpi, Filtrati I1nill!Wliwa. l 'Persensibilità, Sieri,' Topofilassi, z1one, V aocini, ecc. Immuni~afilone unti difterica: mezoo semplice e r31pido . . . . . . . . . . . . . ~ , . . . 1696 lmn1unizzazione ainti~ubercola re . . 167 241 1314 Imm1moprofila.ssi del morbillo col m~todo,' .&ietschel . . . . . . . . . . . . . . . . . 1461 lm,piego: potere discrez-ionOAle e regolamentare agli effetti del~a formazione e della es~inzio ne del rapporto di . . . . . 26, 1232 1mpiego: . rappo1·to di - ,· trasm'lssione pe1· successione fra enti . . . . . . . . . . . . 1963 IncarcerMnento intestinale; vedi Peritonite adesiva. 111cisioni pe.r p'1'0cessi infiammatori acuti: ùue varianti · . . . . . . . . . . . . . . . 1255 In oont~enza d'urinl3.: trattamento . . 634, 1326 Incontinenza dri. u·r ina con ep1ispadi.a. totale: operruzio11e di S11bbi01ti1t. . . . . . . . . . . 2003 Inoo11tinenza d'urina.; vedi anche E11uresi . lndervn,ità di caro-'Viveri: disposizioni . . . 525 !infantilismo; vedi Celirachia. Infanzia: abuso d i sieni e vaccini . . . . . 2134 InfG;n,zia : assistenza e tutela . . . 729, 776, 1064 Infanzia: clocoma . . . . . . . . . . . . . 193 Infanzia: cura della sifilide con genita . . . 1702 1nfan21ia: ·t liagnosi clinica della tubercolosi dei polmoni e delle glandole bronchiali .. 554 I11f.anzia.: diagnosi dellia tuberoolosi . . . . . 2183 Infanzia: diagno3i tubercolinica e sero]oo-.ica b 240 della tubercolosi . . . . . . . . . . . . . 152 Infanzia: enterocolite spastica . . . . . . Infanzia: eziologia delle glomerulo-nefriti . 1459 Infanzia: influenza dell'l3.mbiente nell'infe1406 zione J·eumatica . . . . . . . . . 1591 Infainzia: mixedema . . . . . . . . . . . Infanzia (prima - ): atrepsia . . . . . . . . 1749 569 Infanzia (prima-): osteopatie s.ifiJitiche Infanzia: prove farmaco-dinamiche . . . . . 1789 1748 Infanzia: sifilide acq11.1isi.ta . . . . . . . . 1667 lnfanzi a : tube.roolosi . . . . . . . . . . Infanzia ; vedi anche Bambini, Epilessia infantile , Nipiologia Paralisi infantile . R ' ' Popp.ant1, achitismo, ecc. lnfarto del miocardio: diagnosi retrospettiva elettrocardiografica . . . . . . . . . . 2575 Infezione da « Bacillus abortus » Bang . 861, 2385 1
1
-
XXXI -
l'ag.
Infezione gonooocoica: intraclermoreazione . 1199 lnfeZJione melitense : chimioterapia . . . . . 1467 Infezione meli tense: d!iagnooi di labor.a.torio 1415 I nfezione mielàten5e: roo.?>ione emoclasica per 11emodiagnosi . . . . . . . . . . . . . . . 921 Infemone inelitense; vedi a.nehe Febbre ondulante. Infezione reumatiC-1 nell,infa11zia: influenza dell'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . 1406 lnfezionii chirurgich,e : trasfusione di sangue puro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 868 Infezioni gravi generalizzate: curia con trapia.nto di midollo os.seo . . . . . . . . . . 1601 Infezioni: predisposizione specifica . . . 713, 969 Infezioni : sensibilità alle - 1dura.nte la m estruazio11e . . . . . . . . . . . . . . . . . 2412 Infezio11i tifoidi: reafilone e1noclasica per l' e1nodiaignosi . . . . . . . . . . . . . . 921 Infemoni tifoidi; vedi .anche Febbri tifoidi, Tifo, Paratifi. lnfiammazioni ac1tte: inc1s1oni . . . . . . . 1256 Influenoo.- com1llicanze . . . . . . . . . . . 1279 Infl11enza; verli anche Ba.cillo di Pfeiffer. Infortunri agricoli: entità, costo, prevenzione 1900 Infortuni sud Ja\·oro e malattie professionali: relazioni a con1 uniicazioni varie . . . . . . 2005
accertQ;menti tecn.i ci deg'/ti effetti dell' . . . . . . . . . . . . . . . . 978 lnfortwnistica: quesiti. . . . . . . . . . 1327 Infortunio:
Infortunisi:tica; vedi a n che Medicina legale. Ingrassamento : impiego dell'insuJ.ina . . . Inibizione r iflessa da gas irritanti . . . . . Inie2Jione intraoairdiaca per la ria11in1.a?.Jio ne in malarici . . . . . . . . . . . . . . . . Iniezioni cli bismuto: accidenti locali da Iniemoni endove110.()e di oalcio: pericoli . . Iniooioni intra'-"'trdiach e di adre11a,Jina: t<'c·nica . . . . . . . . . . . . . . Iniezioni oleose; vedi Oloosclerornri. Iniezioni sclerosanti nelle varici . . Ini·e zioni .sottocutanee di siero adrenaliz~ato : danni . . . . . . . . . . . . . . . Iniezioni vaginali . . . . . . . . . . . . . . Innerva:tAione vasomotoria degli .arti e r.i flesso di Bro'1•n- équard e Thol<Y.lJa n . . Innesti autoplastici sperimentali . . . . . . Innesti di tessu'ti · azilone del catrame . . . Innesti d i tessuti : cond"i~ioni che li favo,r iscono . . . . . . . . . . . . . . . . . Innesti ov1a:rici . . . . . . . . . . . . . . Innesti ovarici: ricerche sperimenta.Jii . . Innesto di midollo osseo giovanile . . . . Innesto di tumori : ir1fluenza del freddo su 1l'attecchimeJrtto . . . . . . . . . . . . . . Jnnie sto osseo per resez.i.a.ne de Il.a clavicola, osservato per 5 anni . . . . . . . . . . . . I11nesto; vedi anche Tr.aipia.11ti. l nseanamento; vedi I stru.zi on,e. Insonnia: prescrizione . . . . . . . . . . . tnsufficien~a a,ortioa: dopipri.o soffio .arteraoso Insufficienza, aortica; vedi anche Aorta. Insufficienza oardia,ca: salasso . . . . . . . Insufficienza. funzionale della tric~pide: segni clinici . . . . . . . . . . . . . . .• . . Insufficien0ai furnzionale; vedi anche Esplora.2Jione funzionale . I nsulina: comi diabetici acidosici refì:natta.ri
959 2406 1588 68 2185
suti sottocutanei
. . . .
. . . . .
sua CUJ.'a
. . . . . . . . . . . . . . . . .
1132 1178 772 959 120 120 1324 24-'71 1513 751 759
l •ntootino crasso : sviluppo della IlllUSOOlatura 111tootino c rasso : trattamento chirurgico dei diverticoli . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Intestino crasso: uloera pe1 forata . . . . . 209 Intestino; vedi anche Oieco, Colon Digiuno, Diver1ticoliti, Divertioolo di M~kel, Duodeno, Ileo, l nvaginaziione, Linfoadeniìte, ~lesenterio, Retto, Tubercolosi ileo-oocale. Intosfiloaruone da. bismuto nella cura della sifilide; sintomo per riconoscerla . . . . . 68 Intossioa.zJio ne da cianuro di potassio . . . . 924 Intossica.i.ione da morso di vipera . . . . . 545 Intossica.2Jione <la sol.fur-0 di carbonio: disturbi 11ervosi e mentali . . . . . . . . . 966 Intossicamone letale da ,t intura per capelli . 1840 Into&5ioazione secondao:i.a da occlusione intestinale: trattamento . . . . . . . . . . . 1271 In~sicazione; vedi anche Arsenobenzoli~ A vvelen a1ne11to Caffeisn10 Saturnismo,, Teismo, TabagJi.smo, V e•r onalismo . Intradermoreazione nella infezione gonococ. 1
,
c1ca
I
'
. . . . . . . . . . . . . · . · · · · ·
Invagin.azioine cieco-001lioo:
.a.spetto
I:~J~a.zi~~e . i"i~c.ec·o~1~c~ . i~ ·l~tia~~ ·. '.
1420
I11vaginazione i11t.estinale nei bambini: tr.aitamento chi rur,gico . . . . . . . . . . . . JnYaginazione jntes.tin.a le: sindrome in bambino, da sarcoma . . . . . . . . . . . . Invaginazione ; vedi <tnche Ooolu sio11e. invalidi dell'appwrato motore: assistenza . . I nversione oncogena dell'utero . . . . . . . J odio, Iod1u·i; ve<li J odio, J oduri. lperglice1n.ia e ip·e r tensione . . . . . . . . Tperglob·u lia nell'ulcer.a duodenale· . . . . Iperidrosi: presr'.JI'Ì?lÌone . . . . . . . . . Ipernefroma maligno . . . . . . . . . . J persecrezioni gastriel1e: latte nella dietetica . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · l persensibilità alle t1Ds.~in~ ~ p1·oteinoteriaipia Lpersensibilità; vedi a.11ehe .Allergia, .t\.nafri.lassi, E czemi, M.ala ttia da siero. I pertensione arterio3a: clinica . . . . . . . Ipertensione a: crealtinina . . . . . . . . . Ipertensione a.. e malattrie dell'orecchio . . Lperten&ione a. essen2AiaJe . . . . . . . . . I1per tensio11e a. e trattd.mento d elle nefriti . J pei'tensione a . in 1na·l a.t tie valvolari del cuoi·e . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . Ipertensione a. : iperglicem:i.a . . . . . . . . Ipertension e .a. 1n.a,Jig11n : s~ndrome "1' .. lpertensione a. paroosristica : cura . . . . . Iperte nsione a.: salRsoo ii1cr11ento . . . . . "'{ pertensione a. : tera p.in . . . . . 1800. 1801 Ipertensione intracra.nica: sindrome d' - . Iipertiroidisrmo nella t ubercolosi . . . . . .
679 476 2154 1320 762 167 508
1174 2228 1601
2493 1657 208
2364 2102
908
2245
] 199
radio-
1611
1
. . • . • . . . . . . . . . . . . . . Ins11lina: effetto dell'uso prolungato sui t.es-
Insulina : evidenza stat istica deÌ vailore ter apeutic o . . . . . . . . . . . . . . . . . lns1J1 stati di deD1U.t1rizione e nel, ina. i1eglii . 1 an 01~ essia . . . . . . . . . . . . . . . . . lnsulina, i1el trattan1ento del coma diabetico Insulina per ].a oura ingrassante . . . . . Intestino: cura delle emorragie . . . . . . Intestino i11vagina.z.ione nei bambini . . . . Jm.testino: malfarmamoni congenite . . . . Initestino: perforazione nel tifo; d iagnosi e "ter wpti. a . . . . . . . . . . . . . . . . . . l n'testino ; tu beroolosi . . . . . . . . . . . intestino crasso : obliterazione completa e
1
1
al.la -
Pa.g.
1459 1907 120 2504 356
1416 255 1223 570 1-160 877 204 1035 1415 157 255
629 971 255 22-bl 255
319 1935 1160 1371
-
XXXII •
Pag.
L
' P ag
Ipertiroidismo: segni . . . . . . . · lpertrioosi: prescriz.ione . . . . . . . · . · l pnotici: uso ed abuso . . . . . . . . . . l podermoclisi adrenalini7.LZate: danni . . . . Ipofisi: estr.atti del lob·o po~ter~o~'e . . . . I·p ofisi : tum·ore . . . . . . . . . . . . . . lpofii si ; vedi anche Oaohessia ipofisaria, D i-sosto.si ipofiisaria, Pituitrina . Ipoglioemi.a e von1iti deila gravidanza . llpoglioeanie spontanee cToniche . . . . . . . Iposistolia : prescrizione . . . . . . . . . . Ipospadia: nuovo p·r ocesso per La ou r a . . . Irposurrenalismo e i1peri11sulinismo: s~ndrome pluriglandotare . . . . . . . . . . . . . . Iride: eterocron1ia neui-ogena . . . . . . . . Irriadiazione n el1e infezioni sperimentali della tiroide . . . . . . . . . . . . . . · · · Irradiazio11e ultravioletta. e sostanze irr.a.................. diate Irradiazione ; vedi anche Actin·oterapia, Raggi ultr.avioletti, R .a ggi X , .Sostanze iJ:r.adia,te. Isohialmia; ·vedi SC'iatalgia, Sciatica. Istai1nina: controllo, Tadiologico dle11' azi one suJlo stom.a oo . . . . . . . . . . . . . l staminia : pr·ova dell ' . . . . . . . . . . lsterogriaif.ia . . . . . . . . . . . . . . . . Isterotomia e steril iz,zazio·n e tubarica . ~ . I stituti e Sezioni antirabiche: funzionamento Istituto radi1ologico '<li Pietrogr.ado . . . . I st1tuzioni d.i beneficenza: p er i bilanci 0
~
delle - -
. . . . . . . . . . . . . . . . . . l stituzioni cli beri,e ficenza; vedi anche Con gregazioni di Carità, Ospedali. I stologia del sist. nervoso: ricerche . . . . I stologia . patologie.a: metodo di colorazione P etraignarui . . . . . . . . . . . . . . . . Istolomia: tecnica dei preparati Golgi e Golgi-Oox . . . . . . . . . . . . . . . . . . Istologia; vedi ai11cl1e Colorazio,n e. Jstruz1one superio1·e . . . . . . . 29, 2071, I tteri Cl'onici : ste11osi del d otto pancr eatico Itte:ri si:bi1.JitiQi p r ecoci e nefrosifilos.i . . . lrt~ro con sintomi cli .sclerosi a pliaoohe . . . Ittero emo1itioo cou a11emiia a ti.p o pernicioso 1ttero: reazione di V\rassermanu . . . . . . Ittero ri.nfettivo : epidemia . . . . . . . . . Ittero; vedi anche « Léptospira icteroides », '."11)irochetosi i tterige11a. lttio i familiare . . . . . . . . . . . . 1
479
928 316 1639 415 2406 2412 2185 1801 620
140 1840 1798
1954
759 924 406 1360 2419 680 23dl 1070 1179
405 2592 154 611 183 1465 2066 102 1460
J
J arobae1is; vedi Operazioni .alla-. J odio : composti . . . . . . . . . . . . . . Jodio; V'€1di anohe Tintur.a di-, Soluzione di
409
Lugol.
J o duro di sodio: influenza sulla reazio,n e di 1\1assermalln . . . . . . . . . . . . . . Jo11ofor~i in cata.ratta i11iziale
. . . . . .
1126 1604
K l~a hn ; 'edi
R enzio11e di - . AIR:'.\IISSON E. . . . . . . . . . . . . . . . I\.ocl1er; Yedi )fetodo di-. K~ning ; Yedi indrome di - . Kot tman.n.; ' 'ed.i R eazione d1 - . Ki.in1n1el ; ,·edi )lala.tti.a di - .
3c.J:
Labbro s1llperiore: trattamento dei foruncoli 24 L a birinto : dist1·uziione unilatera.le . . . . . 1791 Labirinto : esam e funzionale . . . . . . . . 1419 L abirinto posteriore: va.riafiloni di eccita... bilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2575 J_;aborat,Ori provincial1, d'igbene: '[ffOgrammi
1658 .lfeboratori scieritifici : per i . • . . • . . 2071 L AOHI P. : on,oranze . . . . . . . . . . . . 1431 LAGRANGEl F . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1092 d' esarrie
. . . . . . . · . · · · · · · · ·
~ance;
vedi Operazio•n e .di - . Lrupis; vedri. Matite. La.range; vedi E p.i glq'ttà.de, Vie aeree. Laringofes.sura per l'asportazione di tumore lail"ingeo sten osan te . . . . . . . . . . . . Laring01~pas1no: presorizione . . . . . . . . Lassativi nel popp.a.nte . . . . . . . . . . . L attantii; vedi P oppanti. Latte : caus.a di anemia . . . . . . . . . Latte e suo1i aerivati : valore dietetioo . . . Latte : il problema del . . . . . . . . .· Latt-e nella dietetica delle ipersecrezioni gJa;ost1:iche . . . . . . . . . . . . · · . · · · Latte: regolamento igienico 7;er l'industria e il corn:niercio . . . . . . . . . . . . . . . L atte: tempo trascorso dal1a mungituir.a e risulta't i della pasteurizzazio11e . . . . . Latte bollito: modifica.zionri. . . . . . . . . Latte materno; vedi Allattamentq. L atte; vedi anche Febb1r~ da I.atte. La,ttosio in teral}_)Ìa digestiva . . . . . . . . Lavoratori: derinatosi dei . . . . . . . . L avoro : ca'Us e indi'r ette di stanchezza . . L avoro: fisiologia, p atologia e igiene . . L avoro: orario jnvernale e orario es'tivo . . L avoiro : per l a ·dignità del . . . . . . . . L avoro; vedi a11che ...~111ianto, Catrame, Infortu·n i Inf·ortunistica, J\.f,a làttie profes sionali, P .a..tologi1a, p.rofessiona.l'e, a tur111smo, Torace, 'rrauni.i. Lebbra nodosa; p1eru.rite l ebb,r osa · . . . . . L eb·b·r osi: stato m entale e psicosi . . . . . L egislazi·ol'le e organizza11ione della lotta co11t1'>0 la tbc . in I tali a . . . . . . . . . . . . L egislazione ; vedi ianche Sca:viZti igienico-s.a.n·ita1~i. • L eiomiorna dello stomaco . . . . . . · · · · Leishma.nio&i c.utanea in. Puglia . . . . . . Lente lussata nella can1era anter. : 11u0Yo met·. di e.straz. . . . . . . . . · · · • • Lente; vedi anche Cri&ta11ino. JAID.tiggin~ ed efelidi: cura . . . . · · • Lep1'a; vedi Lebbra. cc Leptospira icteroides »: azione del bci.smu to « Leptoop.i!ra i cteroides » : jl tramonto della - ? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . << Lep·t ospiira i cter oides », ! ( Leptosrpi1·a icterohaiemorrha.g.i ae » e febbre gialla . . . . Leucemia acuta a ntie!oeiti co11 angina ga.ngrenosa . . . . . . . . . . . . . . · · · · Lel1cemia oonseontiva a cura di dimagramento . . , . . . . . . . . . . . . . 119, Leucemia mrieloide croni0a: sopravvive11za dei leuoociti . . . . . . . . . . . . . . . Leucemia; vedi anche a11gue. Leucociti: sopra,rvivenza in su1ppura'zio11i : . Leuoociti: sopravvivenza i1el1a leucen:lla 1nieloide cronica . . . . . . . . . . . · · · ·
'
s
412 417 1702 625 . 876 1206 877
2191 676 2068
878 758 1690 2395 773 1267
.
·1843 110 297
1320 ~09
18-!-!
2533 311 145 1023 2582
1184 1147 2319 11-1-7
·- XXXll J -
' I
Pag.
Leucociti; vedi anche Agr.anulocitosi, Eosinofilia, Globuli bianchi, I,infociti, Monon1ucloosi . Leucoderma gener.a.lizzato in bii11bo luetico 1727 .Leucopla&.e delle vie 1u1.r1narie . . . . . . . 2003 Le1lcorrea: proocriZ1.0ne . . . . . . . . . 479 Le11corra; vedi anche Fluor genitale. Levatrici: dintinuzione delle allieve . . . 1427 Libere docenze . . . . . . . . . . . . . . . 2072 Liccnzia;men,to forrnal1nente 'Lrregolcvre e clispensa da incarichi accessori e precari . . 2481 .Licenziamento per effetto dello scioglilmerito di un consorzto . . . . . . . . . . . . . 71
lJiceniiamento per fine di p1·ova deliberato
•
con eccessiva anticipazio·n e . . . . . . lAcenziamento per fine pe'riodo di prova; effetti dell'annlullamento . . . . . . . . . . Licenziamento: sospensione di nomina definitiva duran.t e il giudizio contro il .. Lin1one: illll panegirico del . . . . . . Linfangiotelion:iia clel grande e11 )iploon . . . Linfatioi del peritoneo: funzione . . • Linfatismo . . . . . . . . . . . . . . . . . Li11foadenite sen1plice ileo-cecale . . . Linfoadenit-i mese1rtericl1e nei bambini . . Linfociti ; 'ledi Angine linfocitiohe. .Linfogranuloma maligno blastonlicoti<:o • Linfogranuloma 111aligno: s ul .. . Linfogranulomato i acuta: casistioa . . . Linfogranulomatosi gas tro-i11testinale . . . Iiinfogranulomato.s.i inguinale subacuta: trattamento chirurgico . . . . . . . . . . . . Linfogra.nulom~t-0si inaligna (morbo di B oclgki n) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ling\1a: ulce1 acZioni . . . . . . . . . . . . . Lipiodol nell'ooplorazio11e radi·o grafic.a broncopolmonare ·. . . . . . . . . . . . Lipoidi nel siero norn1:ale . .. . . . . . Lipoma dello stomaoo . . . . .. . . . Lipoma massivo del rene . Liponecros.i m11ltip la wttoc:11ta11ea . . . . Lipotimia da. cambriamento di posizione . . Liipovaccino T . A. B . e febbri tifoidi n elJ'Eseiroi to c1wrainte il 1927 . . . . . . . . '.Llpovaccino ; vedi anche Oleoscleromi. Lipuria nelle osteomieliti . . . . . . . • • Liquildo cef .-r.a.ch.: misuraZJ1011e deJ la pres. s1one . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Liquido cef .-raoh.: p1aitolo.g ia ...... . LiqUJido cef.-rach.: reazio ni di Wasset'mann 1
775 978 2539
.11 6 761
2394 1959
1.314 2391 305 192 2J6!~
11 3
2402
119 1689
467 2466 2067·
•
Magnesio solfato ; vedi Solfato di magnesio. 1ll alaria alla Società delle Nazioni . . . . . Malaria nelle \ r e. : campagna oontro la . . . "" .
~
1610 617 1909
2-166
312 1281 101
720 983 1954 343.
1113
1078 2229
1899 2579
1706
· · · · · · · · · · · · ·
l\i!aJari.a dei bambini: cura oon la plasmoc.h.à..n a . . . . . . . . . . . . . . . . . . Malaria e gru pipi sanguig11.:i . . . . . . . . Malaria: il' fegato nella . . . . . . . . l\iiala.ria: la musoolatrura striata nella . . Jlalaria : lotta contro la - . . . . . . . . . M.alaria nel Man.t ovano . . . . . . . . . . . M.a1aria: rapporti tra phAJ:assiti ed e1nazie . Ma,l aria i·esistente alla cura chini11ica . . . l\1aù:triia: terapia. non chininica . . . . . . 1\:1.alairia: 'ter.apia iplasmochinica . . . . 893, Malruria terzana maligna . . . . . . . . . . l\I.a1a.ria ; Yedi anche Chinina. Malarici: proces&<> emolitico nell' emoglobinuria dei . . . . . . . . . ·. . . . . . . . )falarici: 1 ianimazione mediante iniezio·n1 intracardiache . . . . . . . . . . . . . . ~Ialarjote1~apia della demenza precoce . . . 1\1.alarioter~pi.a della 1 pa;r alisi pirogressiva . . Malariioteraipi.a della para>lisi pa·ogressiv.a : meocan1smo . . . . . . . . . . . . . . . . )f.a1arioterapia delle sindromi piair kinsoniane post-encefaliti che . . . . . . . . . . . . Mailarri.oterrupia di psicooi non luetiche.. . . . Malarioterapia in n europatologia . .. .. M•alrurioterapri.a nell'ulcus perforans della Ma1attia da siero : profilassi e tera pà.a . . Mal.attia del Friedreich . . . . . . . . Malattia ·d el sonno: r.ihevi . . . .' . . . . . Mal.attia. di Biermer; Yedi Anen1ia p~1u. roooa. Malattia di Brill ('tifo esantema.t ico, en:dem.i co beni·fgl01) . . . . . . . . . . . . . . Mailiattia di Erb-Goldflam . . . . . . . . . . Malattia id i Haine-Medin . . . . . . . . . . :NlaJattia di Heine-Me.din; Yedi .ancl1e Poli-0mielite anter. acuta. ì\1alattia .di l(ummel . . .. . . . . . . · . . :J\ifn.liittria di Simmonds o cachessia ipofisa:ri.a Malattia di Sinding-Larsen o p.atellite . . Malattia di W erlhorf; Siplen ect-0n1ia . . . . . Malattia di Werlhof; vedi anche Porpora emorragica. • 1 Ma1attia di ' Vi·lson; vedi Degenerazio11e ep a to-lenticolare. Malattia mixomatosa e cc ultr.avirus di Sanarelli » • . . . . . . . . • . . . . . . . cc l\1alattia reumatica » . . . . . . . . . . Jlalattie: assicurazioni contro le - . . . 777, 1861, Malattie òa carenza causate d.a. dieta terapeuitica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1\1alàttie da carenza ; vedi anche Avi tam.i. • nos1 .
1843
343
'.1949 625 Malaria: comp·l icanze mi cl ollari . . . . . . . nifalaria conge.ni ta . . . . . , . . . . . . . . 1229 neme
157
2259
371
M
. . . . . . . · · · · · · · · · · · · M.alaittia da siero ed autoemoterapia . . . .
t.Q,n ioo.
Lues chirurgi.ca del tub o gas'tro-enterico . . Lue; vedi a n che Sifili!de. Luminal: impiego n ell'epilessia infa11tile . Lupus e sar co111 a . . . . . . . . . . . . . .
Lussazione centrale del femore: tera pi~ . . Lussazione posteriore C(}m·p leta traumatica della testa del r adio . . . . . . . . . . . . Lussazione recidivante della spalla: ct1ra 1462, Lussazione della oolon.na cervicale . . . 1747,
627 761
1
aspecifiche . . . . . . . . . . . . . . . . .Liqu.ido oef .-rach.; vedi anche G1ioooorachia. Lisooitina: meccanismo d'azione . . . . Litiasi asettica del·la cistifellea . . . . . • Lit-La.si bilia.re: indicazioni oper atocie . . Litiasi bi1ia.re: tr.attamento chirurgico Litiasi; vedi anche Calcolosi . .Lombo-artria. (reumatis1110 \~eTtebrale croni (}(:).) . . . . . . . . . . . . . . . . Lomboa:r triti e c;ci.a.talalgie . . . . . . . . . Luce di Wood sull 'esame degli oli . . . . . Luce sola.re: influenza sulla cutireazione alla tu berooli n.a . . . . . . . . . . . . . . Luoe; vedi a.n t;he Eliotera:pia, Eritema .at-
Pag.
893 250
874 1412 377 1657 250
259 518 1742 984
2475 1588
1362 259 758
1078 1278 1323 1219
~be
1
•
2134
2133 1362 1359 ,
415
1419 517 2.J-61 1656 368 1853
752 1405
1193, 2369 1856
-
XXXIV Pag.
Pag.
Malattie e suicidio . . . . . . . . . . . . Malattie ed emoruoni . . . . . . . . . . . Malattie cardi.a.che; vedi Oairdiopatie. Malattie cutanee; vedi P elle. Malattié febbrili: diabete mellito transitorio dwrante le . . . . . . . . . . . . . . . Malattie febbrili; vedi an.che Febbre, Febbricola. Malattie gineoologiche: frequenza nella provinciia di Caglia ri . . . . . . . . . . . . MaJ.attie infettive: alterazioni .delle .attitudini del oorpo nei oonvalesoonti ·da - . . Malattie infettive : d ewunzie . . . . . . . . Malattie infettive ed eridema nodoso . . . Mal·a ttie infettive; vedi anche Infezioni. Malattie mentali: iterapria generale . . . . Malattie mentali ; vedi anche P sicopatie, P sicosi. 1\Ialatuie professionali e infort uni sul lavoro: relazioni e oomunioo.zioni . . . . . . . . Malattie 'P'l'<>fessionali; vedi anche L avoro. J\1aliattie reumatiche: outire.azioni aillergiche Malattie reumatiche; vedi anche cc Malattia reumatica ». M.alattie simula'te; vedi .Angine, Medicina legale. Malattie: vari.azioni . . . . . . . . . . . . Ma1aittie vene1·ee; vedi Blenorragia, Meretricio, Ulcera molle. l\{alattie; vedi anohe Morbi, ·Nosografis1no, SindroIDli e d i singoli organi. Malformazioni congenite d ell'intestino . . MALPIGHI M.: note b.i ografiche . 1272, 2558, MALPIGHI 1\I. : vicende post-mortali . . . . . M.ial rossino: trasmissibilità all' uomo . . . Mammella: endotelioma . . . . . . . . . . l\II.ammella: nuovo segno pe.r la diagnos:i di epitelio1na . . . . . . . . . . . . . . . . Mammella : radiumteraoia del ca.n ero . . . Maimmelle: rapporti de lla -funzione con la decidua . . . . . . . . . . . . . . · . · · Mammelle; vedi .anche }\.nioomastia Se.110 . MANGIAGALLI L. . . . . . . . . . . ' . . . . . Mano: rioo~truzione funzionale del 1° metacarpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mano; vedi anche Apone1)lrosi palmare, Ferite. MARAGLlANO E.: discorso . . . . . . . . . l\1AR0HAND
F.
2187 2417
2185
l\Iedicame-nti ca1usa di eri trodermie . . . . . Medici 1a Roma ed in Egitto nell'antichità . .M. edici condotti : Associazione Nazionale . .LV! edièi condotti: Cassa rriutua di a ssistenza e previdenza . . . . . . . . . · • · · · · · jl l e.dir,i c;ondotti : Congresso r1iazionale 1377,
1910 615
1474 1754 1806, 2246
762 966 526 2299 1657
2005 2129
15
1324 2580 871 1279 2229 743 2414 564 1484 372
2106 . . . . . . . . . . . . . . . . 537
:Mare; vedi Acqua di Talassot.erapia. Marie; vedi Atrofia muscolare. Ma1'ina J'Jlercantile; vedi ]ledici d ella l\1arrubio nelle aritn1ie extrasistoliche . 629 Mar'tens; vedi Reazione di-. Mascellare inferiore : cisti dentaria . . . . . 717 l\:Iaschera di Pech per l'esame funzionale della r espil'azione nei conv.alesce11ti di nlalattie dell' aipparato respiratorio . . . . . . 1025 Mastoiditi; ve-di Divaricatore. Maternità: tutela . . . . . . . . . . . . . . 776 l\fa'ternità; vedi anche Assistenza, Ostetricia. l\[atite copiative: lesioni tral1matiche da- 70, 916 ~Iatrimonio: quando può conoedersene l'autorizzazione al venereo e ial sifilitico . 866 ~feckel; vedi Diverticolo d i -. ~feoonio: reazione . . . . . . . . . . . . 1076 ,_9 l\lecliastino inferiore: 'tumori . . . . . . . . 5 O~[edinstino: meccanismo di produzione dell'hippus re piratorio nelle affezioni del - 387 745
'
1YI edici condotti: Direttorio nazionale . . . 981 ll! edici condotti e assicwrazione co1itro la t uberc;olosi . . . . . . . . . · · · · · · · · 2248 Medici co·n,dotti: l'opera de i • • • • • • • 1662 ll!l edici condotti pavesi: riwnioni • . . . . . 1666 llfedic'i condotti; vedi Ml ohe Condotte mediche, ()onsorzi, Impiego, Licenziamento, ecc. Jf edici della J.llar ina Mercantile: preparazio1ne e fwnzione . . • . . . . . . . . . . . . 1428 111 edici di bordo e segreto prof essio1iale . . . 1754 Medici di bordo; vedi anche Medi ci della "j}f artna ]i ercanti~e. Medici e l'abito . . . . . . . . . . . . . . 1427 Jlfedici : inscri~ione 'ltell'a.lbo ùell'(Jrdin·e . 1374 lll edici morti in guerra: Op·e ra Orfani - 685, 729 Me dici ospi talieri e Sindacato fascista . . . 882 llf edici provinciabi: concorso . . . . . . . . 773 lliI edici: sul di'sagio economico della classe . 1474 Me dici: tt·oppi - e troppo pochi in Ru.ssia 1565 1iI edic·i visitatori di case di tolleranza . . . 134 lii edici; vedi anohe E sercizio professionale, Impi ego, Nomine, Pletora 1nedica, Specialista. Medici11a legaJe; vedi Angine provocate, Asfissia, Avvelenamento, Colp a p rofessionale, Doci1nasi.a, Identità. personale, InfoTtunistica, ) {orte . l\IIedicina medioeYale . . . . . . . . . . . . 523 AI edicina: nuo-i:e disposiziorz.i di ilegge per l' esércizio pratico . . . . . . . . . . . . 1697 Medticinali; vedi Eccitanti, Farn1ac[, Specialità, Tonici. Megaoolon: false coliche nefritiche . . . . 209 Megacolon totale : opera.zione per . . . . 891 · Megaesoifiago : p.atogenesi . . . . . . . . . 2057 Megauretere con geniito . . . . . . • . . . . l 1365 Melanine natuirali e neri cli adre11a lin a . . . 410 MeJena dei neonati : trattamento . . . . . 1523 Melitoooccia; vedi F ebbre melitense, Febbre ondulante, Febbri da micl'ococc•o me1litense: Infezione melitense, Micrococco meJi• ite11se. MEMMO G. . . . . . . . . . . . . . . . . . 384 Meninge encefalica : tuberooloma pei·Laceo . 1174 ~Ieningi: emorT.agia spontan ea in adulti . . 1420 Meningi: emorragie di origine luetica . i • 1128 Meningi : reazio:rui nella poliomielite .ant. ac. 1749 Menin gi : tabe senza rea.ziione delle - . . . 115 Menj.n gi; vedi anche Caircin<lsi meningee, Ematoma subdurale, ~feningiti . Meningite oo·n pÒ.emia da b.ac. di Pfeiffer 1128 Meningite tubercolare: influenze sta.gJiona.li 1425
1J59 l\;Ienin.gil.te tubercolare: la - . . . . . . . 1666 MeningJiti da streptotriohee . . . . . . . . 1798 Meningiti: difficoltà di lln'esatta cliag11os] ez.iologica . . . . . . . . . . . . . . . . . Meningiti uremiche . . . . . . . • • • • • Meningiti ; vedi anche Pachi - , indrome
9261 618
J\1e11ischi del ginocchio : lesioni . .
1734
merungea.
I
•
•
•
•
•
•
•
•
xxxv -.
'
• Pag.
)1enopaiusa e reaz.io11i cutanee . . . . . . . )fenop.ausa: menorragie . . . . . . . . . . l\ilenopausa : reumatismo . . . . . . . 2-!1:3 Menopausa: sindrome untor.a.le . . . . . . }i enorr agie della n1enopausa . . . . . . . Mento : sifiloma ipe~·trofico . . . . . . . . . ...11 eretricio: vigilanza sanitaria; niedici v 1_
2129 2412 252 2413 2412 11~6
. . . . . • . . . . . . . . . . 134, 377 M~ente:re: linfoadeniti nei bambini . . . 2391 Mesentere: tubercolosi isoliata delle gh.ia11id.ole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239~ Mesentere; ''edi a.nche D olore mesenteri.al e , l\Iesen terite, ~[esenteri. um. Mesenterite retrattile . . . . . . . . . . . 197 }fesenterium co1nune oon mancata rotazione dell'ansa di Toldt . . . . . . . . . . . . . 6~6 Mestru.azione e sensibilità alle infemo11i . . 2412 15f! :liestrua21ione, o'"lllazione e concezione . . Mestruazione: tossine . . . . . . . . . . 513 l\festruazione ; vedi anche Amenorrea, Dismenorrea, Ginecologia, 1\-Ienopa.usa, Sessuale ~funzione-) fen1minile. 1\Ietabolismo del cloruro di sodio: disturbi . 2527 Metabolismo della colesterina e oompooizione della bile . . . . . . . . . . . . . . . . . 2527 Metab-011.smo normalo degli idrati di ca.r bonio 959 M.etaibolismo; vedi a11che Rica1nbio. Meta.crurpo: ricostruzione funzionaJe ldel 1°- 372 Metrupsichismo; vedi Fluido ltma.no. Metarsolo: ricerche . . . . . . . . . . . . 1414 Metodo Albee per la cuTa del morbo di Pott 767 Metodo Bordier nella cura delle paralisi in626 fantl.li • • • • • • • • • • • • • • • • • • • l\Ietodo Kocher nella cura del pro~o ge239 11 itale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Metodo <li Minot e Murphy e di Whipple; vedi Anemie, Fegato. Metodo di Rampoldi nella teraipiia dei tumori maligni . . . . . . . . . . . . . . . 390 560 Me'trorr.agie della pube1:tà • • • • • 2.529 Mialgie re11matiche . . . . . . . . . 1742 Micosi in ~plenomegalie . . • Micosi; vedi anche BJasto1nicosj . . 115 Miorobisffio latente . . . . . . . . . . . 2340 Micrococco me1itense: febbri da Micrococco melitense ; vedi anche Ferbbre ondulante. Micrococco tetriageno: canalicolite da - . . 1953 1775, Micrococco tetraigeno causa di settioemi<? si tatori
•
1
1908
Microco000 tetrageno: studi . . . . . . . . . 2523 Miorococchi; vedi anche Diplococco, Go110<'A>Cco, Pneumococco, Spreptococco. . ~1icro'1etermin.azione del oa.Jcio . . . . 463. 464 Mic~ror~anismri. nelle 31ppendiciti acute . . . 1213 Microrganismi; vedii anche Actinomyces, Bacteroiidi, Batteri, Ba.tterioJogia, Lentospiir.a, J.\l[icrococchi, Par assiti malarici, Spirocheti, Streptococoo, Streptotrioosi, ecc. Microsoop ia . . . . . . , . . . . . . . . . . . 2300 Midollo oosec»: tra'P~anto nella cura d'infezioni gr.avi generali zzate . . . . . . . . . 1601 Midollo osseo giovanile: innesto . . . . . . 2228 Midollo spinale: com'Plricanze nella ma]arin . 62:) Midollo spinale : 1netastasi cli canciro cl cl JJ,an. (!rea.s . . . . . . . . . . . . . . · . . . 1350 1791 , 1792 l\i1ii.do11o spiniale : ricerche . . . . Miclollo spinale : t11mori . . . . . . . 2157, 2215
~Iitlollo
spinale; vedi anche Colonna v~rte brale, Mieliti. ì\fielite trasversa da satun:nismo profession.a>le . . . . . . . . . . . . . . . . . 2407 Mieliti : sieroter3'pia . . . . . . . . . . . . 396 Milza: oontra:tti1ità . . . . . . . . . . . . 1959 Milza: oontr.azione :da a.drenali.Jlla nelle splenomegalie da stasi . . . • . . . . . . . 1413 Milza ed emolisi . . . . . . . . . . . . . . . 1742 Milzie su.coentu:riate annesse al testioolo .. 2230 ì\f1mica : s:ig.n ifioato clinico . . . . . . . . . 2534 Minot; V'edi Metodi . Miomi; vedi Lei-0miomi, Fibro1niomi. Miosi e u remia . . . . . . . . . . . . . 633 Miosite ble11orragica . . . . . . . . . . 2529 Mìxedema dell'infanzi..:'t . . . . . . . . . . 1591 Mola vescicolare: casistica . . . . . . . . 1048 :Vlola vesoioola.re: diagnosi radiografica . . 920 Mola vescicoJare: genesi e struttura . . . . 565 Mononucleosi infettiva . . . . . . . . 119 • • Morbillo : éli agnosi plI'ecoce . . . . . 1644 • • Morbillo: i.mn1unop rofilassi '. . . . . . . 1467 Morbo di Add:ison . . . : . . . . . . . 1277 Moribo 'ili. F.Jaiiani-Basedow: diarrea . . . 1800 Morbo di FLaiiani-Rasedow : nuovo segno palpebrale . . . . . . . . . . . . . . . · . . . 1438 ~\io\l'bo di F la iani-Basedo'v : 1 traumi psichici nelLa lJato.genesri. . . . . . . . . . . . . . 1325 M orbo di Flaia11i-Basedo'v; vedi anche Basedowiani. :\-Iorbo di Hod g k:i n: casistica; ipa1'lruplegia. . " 119 Morbo di Parkinson: ezioilt>gia sifilitica . . 766 )!orbo di Parkinson ; vedi anche Parkinsonismo, Sindromi parkinsoruiane, Tre:moire. 767 Morbo di Pott: r-uir:.i ool metodo Albee . . Morbo di Pott e osteiti vertebrali centrosOilll.atiohe . . . . . . . . . . . . . . . . . 351 Morbo cli ·R.ayna11d; ve<li Asfissci.a localizzata parossisiìioa. Mo1'bo di .Recklingha11sen ed a .lt e:razioni dello scheletro . . . . . . . . . . . . . . . 368 Morbo di 8pre.ngel (~pali.a. alta conger1it•a) . 1223 669 Morbo di Still . . . . . . . . . . . . . . . . Morbo; vedi anohe Malattie. Morfinia: metodo biologico per il .dosaggio di p~ccole qUJantità . . . . . . . . . . . . 1743 MoaP URGO B . : onoranze . . . . . . . . . 33, 268 Morso dei serpenti: oura . . . . . . . . 975 Morso di V'iipera: effetti e cu1·.a . . . . . . . 1854 Morso di vipera: emipJegia orga11ica · in seguito 3t . • . • . . • . • • • • • • • • . 1367 Morso di vi;p era: in"to--5sica.zione da - . . . 545 Mortallità da tubercolosi: din1inuzione in Ino-h.il terra . . . . . . . . . . . . . . . . . 2588 :::> Mortalità. materna per ~€1psi puerpera.le . . 16-!6 Mortalità per tùmori n1n li g ni nel comune di 1
1
1
1
Cesena.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Morte appa.re11te e rente: diagn(lsi :p1ratioo. . 1'forte : certificati di . . . . . . . . · . .
MoTte: come nell'antico E.gitto si util·izza~ vano i condamnati a - . . . . . . . . . . Morte : come si sente . . . . . . : . . . . . Morte ·detta « natnrale »: difficoltà ed errori nella diagnosi. . . . . . . . · · · · · · Mo.r te di Ferdjna1ido II r e di Napoli . . . Morte improvvisa da a11negamento: genesi M 01rte improvvisa nel t ifo . . . . . . . . . . Morte: tennometTi.a. dei vari organi dopo .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . la 1
1366
2411
418 1284 1556
2411 573 1748 416
1747
,
··- XXXVI •
•
) [orte; vedi anche Eutanasia. )fosch e: la lotta contro le - . . . . . 952, )!otilità volontaria e sinoinesie . . . . . . ~Iurphy; vedi Metodi. M u scolatu.ra striata nellà maLa.i -ia . . . . . Musoolat ura; vedi anche Atrotfi.a muscola r e, Distrofia n1uscola1·e, Mimica, Mios iti, Muscolo pettorale, S·f orzi musooJari. Muscolo pettorale: t ubeircolosci. p1·i1nitiva . .
Pag.
Pag.
1081 2576
N europatolog.ira. : mala:riotera pia . . . . . . . 1323 279 N é urosi e oolesterin·a . . . . . . . . . . . . NeU!rosi:filide: p :untn.11-.a sottooccipitale o lom-
1412
1020
•
N
b311-.0? • . . . . . • .
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Neve ca.1ibonica . . . . . . . . . . . . . . . . N eVlralgia ; vedi N euTaLg.ia. N ev.riti·; vedi N eurriti . N iipiologia : congresso . . . . . . . . , . . . N 1staigmo :. semeiologia g€·n e1ra.le e ;modo di e$f>l<>1r a?Aione . ~ . . . . . . . · · · . • · · NiL9tagrri-o vestibola r e n ell'iperte!l1Jsio11e rer a.nica Nitrofenolo : potere battericida . . . . . . N OCHT B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2570 92± 2360
1311 766 2405 1619 NoGucm H. . . . . . . · . . . . . . . . . . . 1248 N-0n1enc latur.a m edica . . . . . . . . . . 177, 724 129 },1 omiria irre golare : possesso di stato . . . . 1Vomirze dejinitwe: sospensione du1·a1ite i l giudizio contro il licenziamento . . . . . 2539 ~-ODIDQgJrammi . . . . . . . . . . . . . . . . 1659 1
Narcosi c:loro1fo1•mica : -equilibrio acid'O-base N aircosi: cnra delle sincopi dn:urante la - . N air cosi genera.le c-011 l 'etilene . . . . . . . ~as-0: forma, anatomica e sua importa11za patologia . . . . . . . . . . . · · · Naso : malattie del - e asmia . . . . . . .
. 2228 55 . . 2228 in · 1449
. 417 Naso : sottomuco·sa . . . . . . . . . . . . . 1747 Naso; vedi anch e Cefal ea nasale, Tu hercolo::,i. N ecroscopie illella. prati ca p rivata . . . . . . 14:68 Nem~soopie; vedi anche A u topsie . N efrectomizzato : estrazione 1aipairotomica di ealoolo ·u retea:ale pelvico . . . . . . . . . . 1607 Nefrite apost e1natosa ed a:soeLSs-0 pa,rarenale 412 2476 N eiìrite emiboJ'ica a fo col ai . . . . . . . . . N èfriti : nuorve ipot esi . . . . . . . . . . . . 638 N ef,r iti: tra.t taanenito d elle - e ipertensione . 629 Nef·riti; vedi anche Azotemia , D.irua:esi , G10merul10 -} N e.f.r10 pa.tie e ss . } Pielo111efr iti . N·e fropatie cron~che : ricer-cl1 ~ . . . . . 311 63? N efìrosi : etiologia e cura . . N efrosi; ·vedi anoh e I cùr-0-. 611 N eirosifil osi ed itteri 1sifilitici preeoci . • N ègJI'e; 1·edi Antigene m etilioo. 1523 N eonati: tratta•me11to d el mel ena . . . . . 1372 Neonati: docimasia ottiç.a del polmone . . ..J.09 N eon.ati: emorra.gie viscerali . . . . . . . . N eonati; 1•ecli anche Meconio . N cnpla.si.a. cntanea 11on comu11e a sede ingu.i -
•
N osogradìsimo tScientidìoo neJ ifunzioname11to 223 della Clinica Med ica . . . . . . . . . . . . Nrutr izi-OìlJ.ie : il rame n ella - . . . . . . . . . 2510 N;i1trizione; vedi anohe Alime[)J'tazione, Atrepsia, D en11triz.ione, Dimamt•.armento, Trofis·m {), Meta;boli smo, .R.ira1mbi-0. •
o
'
1
nale . . . . . . . . . . . . . . . • • • • • N eoplasia l1tero-ovarica . . . . . . . . . . . N eoplas·m a del cie•co : re8e~ion~ . . . . . . . N eorp1asma della. vescica si1n11lato· <.La. lesioni infiiaanmatorie . . . . . . . . . . . . . . . . N eo:plasma d i tipo caverno1so del polmon e .
1366 1607
1420
2104 1733
e tnmori : ra.p poa.·ti . . . . . . . . . . 1899 N ervi inteo:oosta.li : res&,ione- nell a tbc. pol1n. 17..J.7 N erYi s1)i11ali: r esezione delle radici posteriori 11elle pa.resi s p.astiol1e . . . . . . . . 2470 Ne11Vo pre-saorale: J1uove indicazioni della re-
~ e1,vi
•
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 672 N ervo ipresacrale : .r esezione ; oasistica . . . 563 Nervi; vecli anche N euralgia, N euriti, Plesso, R a micoto1nia. 1608 N e nralgia cervico-hraohìal e Te1l!IIlatica . 1183 N eumlgia d el n . glosso-faringeo . . . . seZJone
N euralgia del trigemino : ct1ra . . . . . . . Ne11ralgia del rbrigemi•n o; vedi anch e Ganglio di Ga.ss ~r. _X(.ll\l ralgia frenica, s.intoma d' a11aìlme nel oon·so del c a1llcro del rene . . . . . . . . . . . re-11 ..n..l~ia sC'iatica; rvedi Sciatica, Sciatalgia. Neurassiti infettiYe ed encefalite e.p iden1ica New·ite ascendente: 011ra chir11rgica . . ! r•uriti n111lt.iple e sforzi m11 colari . . • T·l.'.li uro<1ern1a t o . .1 :
- r ~11rologi a
l' acroa·nna .
. . . . . . .
prati ca : ricordi . . . . . . N" P.u rologia ; "Ve<.li anche Ba.m bino nerYo. o, D olori, Enc fa lo, F.JPilessia , ~falattie N ~nro pn tologia e s ., istem-a n ervoso.
2478
768 2333 1799 1'220 1579
39-t
Obesi : disipepsiH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . · · · · · · Obesità: cwra Ob esità: vair ie forme e loro trattan1ento . . Ocohi·o : ruffezioni esterne dell'- -e c0II1Jpos17jon~ <lel ,san gt1e . . . . . . . . . . . . . . Occhio : a.l teriazioni n ella tabe . . . . . . . Ooohio: d egen errazio11e er•editairia delln ma-
2242
2242 1131 240v
312
cula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1531 919 Oochio: diagnosi e C'Ura. d ella t-ubea~olosi . . Occhio: sifilide . . . . . . . . . . . . . . . Occhio; v . a. C a.t aJ'atta, Ol1er.atosi, Corngiuntirvi te, 10 ri stallino, Da,or.ioci sti te , G la 11eo1111a, I ride, Lente, Nistagmo, Oft.aJn1.o],0igi.a , P.alipeb•Te, P apci.lla da sta.Si, Pupille, R etina} S inclrome ocuJo-ner,...osa. . OocliUJsione del dotto panor ea.tico : diag.nosi mediante i recenti dati Slp'erime.ntali . . . Occlusione inte stinale ac uta: i·n iezioni di c lo1'l.11ro di so.dio . . . . . . . . . . . . . . . . Occlmsione intestinale a lta: t r attament•o d ello stato tossico eecondaTio . . . . . . . Occlusione :intestinale <la. i11rvaginazione ileo· oococolica in lattante . . . . . . . . . . . Ooo1usione intestinale da e-matom1a sotto ieroso . . • • • • • • • • • • • • • • • • • • Occl'Usione irntestin~li~ p er dirverticolQ di . . . . . . . . . . . . . . . . . . Meck:e.l Occl u sione mtestjniaJe tardi v.a secoridu.ria. a strozzamento e1rniar10 ch irurgica,m ente ri-
1416
I
1
3
1520 · 1271 1907
1
0
1416 1907
dotto . . . . . . . . . . . . . . . · · · · 1277 (}ccl1usi·0Ille inteisti.niale ; "'edi nncl1e Ileo, Intest.à.no cTasso, Inva.gi11.a,.z,io11e, Os'trlizion(>., P er.i tonite adesiva . Oc1011tologia ; vedi D enti, Ston1a tologia. Oftalmologia: ron~resso . . . . . . . .1695, 2358 Oftalmol ogia; ,~edi anche ()r ehio . Oleoscler-O'Jili . . . . . . . . . . . . . . . . . 1118 01eotorace e pneumotoraC'e nella cura della gangrena. ipOlmonaire . . . . . • . . . . .8-13 Oligoemia; \e{li . ._ \nen1i;l .
I
-
XXXVII I
Pag.
Pag . •
Olio: adulterazioni; ricerca c001 la luce di
' Vood.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Olio di oliva e <li semi . . . . . . . . . . . Olio; vedi anche Acido oleico . Ombelico; vedi Er11ie Uraco. 0111ento: t<>rsio11e endo-addon1i11ale . . 1202 Omero: aipofi iti Sllperiori (grande tubero- ' sità omerale) . . . . . . . . . . . . . . Omero: fratt11ra spontanea da ci.sti 1ossea . 01nero : sa rcomu . . . . . • . . . . . . . . Onorari; vedi Oon1pensi, Competenze. Opacimetr;ia . . . : . . . . . . . . . . . . .
U11era lllatel'nità e Jr1,fu1izta ·n ella 1/ottu contro la tubercolosi . - . . . . . . . . . . . Opera.zio11e alla J acobaeus in coirso di i-i11eu-
Ortopedia : com1unicaziollli varie . . . . . 359, 2290 195+ Ortopedia; v edi anohe Artriti Di3-0stosi In1835 validi, Morbo <li Pott, Os~ '.Piede Platismonditie, Pleonosteosi ecc.' ' Vs pedali: per ivn. reaola·mcnto u.n ico . . . . 1329 17 9 Uspedal1 ; vedi .n,n che Tu·bercolosari . Ossa.; cisti . . . . . . . . . . . . . . 1268; 1908 2379 Ossa: prese11z.1 di bn<'illi t ubercolaiI·i nelle 1908 'lesioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1547 7 59 Ossa : traipianti . . . . . . . . . . . . . . 1907 Ossa : 'tuberoolosi; autosie\l·,oitera.1)ia . . . . . 1843 2J6J · O.s sa: t·n1mori 1m eta .·t.atici · rn.dioloO'ia e man1) b . . . h f estaz1on1 clin10 e . . . . . . . . . . . . . 62(3 776 Ùflsa : tumori; trattamento . . . . . . . . . 358 Ossa ; 'Vedi anche Ascesso di Brodie B acino ' ) 1795 Colonna vetrteb:r aJ1e, Concrezi-0nie •Q'rani-0 Diso to5i, E ostosi , Fratture Midollo os~ 1218 seo, Osteiti e ss. e le singole' ossa. 1
n1otorace . . . . . . . . . . . . . . . . . 01>erazio11e d1 Lance nell 'osteocondrite deforni.an te dell'.ar!ca . . . . . . . . . . . . Operazione di ..: ubbotin in epispa<liai totale C'On inoontine11za di ·urina . . . . . . . . . 2003 Operazio11e cli Trentlelenhurg nell'embolia clell'a. poln1011are . . . . . . . . . . . . . 470 Opera.zion• cli ,. . Dardeleben . . . . . . . . 2399 Operazioni ncldon1ina1i: tratta.1ne11to dei dolori oonsecuti,·i . . . . . . . . . . . . . . 479 Operazioni chi11'tM·giche : preparazione dcl paziente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1006 ()perazioni; ' 'ledi anche Chirurgia, Interve11ti operativi, Ritenzione post-opeua.toria d'urina ecc. Upere wniversita11·ie : tassa a favore d elle 1592 Opoteraipia epatica: az.io11e diu.r etica . . . . 2,3!52 Opotaraipia ; vedi anche Anronia, Insulina, Pituitrin1a, ~ eorezioni inteb:ne, Tiroidea ( tPrapia). ,..,..3 Orario invernnle e orario esti\o del larvoro . I I • Or~hiepi<1icl1mite gonocioccica: roentgenrt0rap1a . . . . . . • . . . . . . . . . . 1367, 1!540 Urdini dei 11iedici: iscrizione nell'albo . . . 1374 l>rdini dei ·11tedici: varie . . . . . . . 135, 322, 1086, 2136, 2301, 2592 Orec:ohio: f-01rma a[)Jatomica e ,st1a iimportanw.a in i>atologin. . . . . . . . . . . . . . . 14"19 0 1recohio: malattie dell'- e ipertensione . . 157 Oreco.h.io medio: processi infiammatori acuti 1750 Orecchio; ' redi a ncl1e Adeniti peria·u ricolari, La~irinto, Nistagmo, Otite, Otaiirutriia,
Udito. ()recohioni: terapia . . . . . . . . . . . . . ()reoohioni ; vedi anche Pa1rotiti. Organi della. roopirafilone; vedi Respirazione, Vie aeree e i singoli organi. Organi digerenti; vedi Digeistione, Tubo digerente, V.ie digerenti e i singoli organi. ()rgJam.i ·endocrini ; vedi Crupsrule surrenali , G1aindole, Ipofisi, Ovaie, P 1am.creas,, P.a.·r atiroi·di, Secrezioni .i nterne, Timo, Tiroide. Orgami genitali ; vedi Diatermia, Ca11a.li eiac ul1aro0Ti, Dotti 1seminali; .Emorragie, Epispaidia, Ermaifroditis·m o, Gi.nieoologia, Gl~n~ dole genitali, Ipospadia, Prolasso genitale, Varicocele e i singoli organi. Orgwni: traipianti . . . . . . . . . . . . . . Orina; "~edi U1·ina. O:ronone ematop(oietioo 1del fegato . . . . . Ormoni : rapporti ~on le vitami11e . . . . . 01'llloni; vedi a.nch e Secrezioni interne. Orticaria e suo trattamento . . . . . . . . Orticari·a recidi van te . . . . . . . . . . . .
l..t67
23-! 368
Ossificazione cli frattu1:e: a spetti insoliti . . Ossiura&i : cura . . . . . . . . . . . . . . . 202-! Osso : prodl1zione spe1ri1111entale . . . . . . . 969 Oss,o : prod11zioue sperimentale rme diante ini•ezione di sa:li di calcio . . . . . . . . . . . 713 990 Osso ses.amoi<le d el piede : fra1tt11ra . . . . . Osteite defìormainte di Paget con 1sarco1na del1' omero . . . . . . . . . . . . . . . . . . 759 Osteite fibrosa di Re<:!klinghausen . . . . . 1415 Osteiti vertebrali centro-somatiche e m. di Pott . . . . . . . . . . • • • • • • • • • • 351 Osrteocondrite defo11n1ant~ d e·l l'anca : opera.. zione di Lance . . . . . . . . . . . . . . 1218 Ot1toodistrofia c~~tica del collo femora le : . 714 Osteod.i.strofie; vedi anche Disostosi. Osteomieliti : lipuTia . . . . . . . . . . . . 1843 Osteopatie sifi·l itiche i1elh1 µ.ri1na infa n zia : 1sohema 11osologico . . . . . 56~ Osteosi ; vedi Pleon - . Ostetrici: 11n orologio p e r . . . . 827 0'9tetricia; ·a.n estes.ia. local ~ i.n . · 91 0 Ostetricia: COOllllnica~doni van:ie . . . . . . 560 Ostetricia; vedi anche Abo'.l:to Assis.t enza. ostetrica., Fl ehiti , Ne,onato, Paralisi 1ostetricl1s, P.arto, Perineo, Pitnitrinia, Placenta, Pue.iìperio, Sess·nal1e ( f·unzio~1e -) tferrnmi!llile, Scuola di - . Ostruzione del cùstico in coleci tite rronica c~lco1osa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1415 Osin'lllziorne; vedi anche Occlusi-0ne. Otite media pi11·r ulenta oronica con associa83 zione furso,spirillare . . . . . . . . . . . . Otoiatria : casistica; vertigini e nistagmo . 1602 Ovaie : innesti . . . . . . . . . . . . . . . 508 Q"\r,a ie : i·iceirche siper:i mentali sit1gli inn-eGti . 1174 Ovaie: tp:r.oprieta bio]ogiohe specirfioh e nei vertebrati inferiori; rea.zioni ge11erali e re1azi·o ni antimaterne . . , . . . . . . . . 539, 765 O"\rairei ; vedi a111che Annessi, Corpo luteo N·eopla.sia utero-O'van-ica, Ova.r,orma, Ov1u1a. . z1-0,n e. 174ç) Ovaio : ema.-b oma peclnn c.ola,to sotita.rio . • • 1
1
1
1
1
•
OssalUJ'ia . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1
Ovaron1a .
190/ 2284 1912
. . . . . . . . . .
~
. . . . . . .
Ovrclazio1ne, coiil ceziooe e mestru1a.zione . . . p
•
Pa oh i.me11in gi t ? rervicale tu1beTcolo sa . . . . 2010 Paget; vedi Q.steite tdelfol'lmante di 321 P ALASCIANO F. precursore della Croce Rossa 1
2299 2068
563 158
•
•
•
Pal1p eb.re: nuovo segno 11el moubo di Basedov Panci•eas: cancro a tiipo iniSulrure . . . . . . Panoreas: canoro 0001 .metastasi midollari e anemia megalablastica . . . . . . . . . . . Pancreas e surreni: .antagonismro funziooa1e . Pancrerus : prova [·unzionale del pi loro col riflesso di chirusu·r a . . . . . . . . . . . . . Pa111creas : rea.z i·o ne di W>0h·lge1nutl1 n ella diagno1si delle ana1a.t tie del - . . . . . . . Pancrea ·: s01IDmini.strazione nel diabete . . Pancreas; vedi anohe Celiriachia., Do't to panc1~eatico, Pancreatiti, S indrome plru1r:igla ndolare. Paru:reatite ~mor·ra.gica ed asçaridi • • Panoreatite : teol'ia linfatica. . . . . . . . . . P a·n creatiti e pseudo - . . . . . . • Pannicolite; vedi Oellu ·l irte. Papilla da stasi : pato genesi e tera1p~a . . . . Paralisi .da herpes . . . . . . . . . . . . Pairalisi facciale peri.ferica sifilitica precoce . Para:llisi infa11til 2 : trattamento . . . . . . . . Paralisi inrfantile; J\redi anoh e Mia~attia di Heine-)Ieélin, Poliomielite antef!·iiore am1ta. Pian·alisi is·chem.iica di Volkmamlll post-tra111matica.: inteJJ."Ven.to . . . . . . .. . . . . . . . Paralisi ostetriche : le così dette - . . . Paralisi post-vacciniche . . . . . . . . . Paralisi progressiva: malarioterapia PiaPalisi ·progreesi,~a : n1eccanisn10 de·l la 111alariotera.p ia . . . . . . . . . . . . . . . . . Paralisi .p rog ressiva: remissioni . . . . . . Paralisi; ,·edi anche Emiplegia, Paraipliegia, P 1a1r esi, Sind1roonli ipar.alitiche. Paraplegia in donna gravida . . . • Para.p legia illel ·morbo di H-0dgkin . Paraplegie . . . . . . . . . . . . . . . . • Par.ass iti malarici; vedi Malaria. Parassiti; vedi anche E·lminti, P edicul osi. Pa1ratifo B : epiclen1ia di - . . . . . . . . Parati.fa; vedi .anche V a.ccinazio11e. P 1ara ti 1·oi<li : \l.'1.oerche . . . . . . . . . 1796, P.ar~i . spastica.: ere.sezione del le i·adici poste-
Pag.
l'ag.
1428 154
Payr; ve<li Pilo.ro-111ioto 111j.a . Peoh ; vedi M.ascher.a di - . Pediculosi e tfti.rO.asi: trattMnento . . . . . . 1609 J~eli superflrui ; vedi Ipertricosi. Pelle n el diaAbete . . . . . . . . . . . . . . 1013 Pelle u.m,a.n,a: oolora2Aione vitale . . . . . . 872 Pell·e ; ve di anohe Ana1g-esia outanea, Ant~sepsi, Acamtosi nig ricans,, Blastom•i oosi, Gl,p elli, Cisti .dermondi, Dooubito, Dermatosi, D ermo19ilfilogrrufi:a, Eczemi, Edemi cutanei, Efelidi, Eritema, EritrodeDIIl.ia, E ·1'Uzioni, Escoriazioni, ::@oruncoli, Geloni, Ipertrioosi, Ittiosi, L entiggini, N eurodermatosi, Neive carbonica, Orticaria, P ediculos i e ftiriasi; P.iigm·entazri.one, Piodieraniti ,, P -0mate, Porp>011·e, Pll'U.r ito, Roo.z ioni cmta.noo, Scabb~a, Tessuto aidiposo sottocutaneo, Ulcare, X·am1
1350 1324 663
1
1
1
1
•
. .
i·1or1
. .
. .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. .
.
.
Paresi ; 'Vledi a11che Paralisi. Pa.rkinson; vedi Moflbo di -. Park:in onismo; ,,.edi Encefalite epidemica, indromi parkinsoniallle . p ARO DI U . . . . . . . . . . · . . . . . . . . Parotite epidemica: che.n1ioterapia con i sali cli snlYarsan ~ . . . . . . . . . . . . . . . Par-0!iite ep·i demica: importamza nell'efilologia del <iiabet.e . . . . . . . . . . . . l)n rotiti; ' 'edi anche Oreochioni. }>arto: eccezi0l1ale rottura vulT""are . . Pa rw : epi ioto1nia . . . . . . . . Parto : 111ci. ioni 11el oollo uterino . . . . Pnrto; y•~li anche Aborto, CramioestrattoJ:e, Pituitrina, Si11fisiectomiia. Pntellite o malattia di Si11ding-Larsen . . . PatPrnità: p1'0\~a dcl sangue nel1a 1rioerca
clt"'lln -
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .-
11 ntt' rnità: teoria d'un J)erito ulla rioerc.a \lNlé1 - . . . . . . · · · · · · · · · · · · · l>a tologia i)rofei-.. iona le dei baro0<'iai . . . . l>ntologio. prOl:fe , ionale; T"edi anche ~[alattie ptXlfe ionali. Pau)lo~ia p l'<'ialo chirurgica: ron1pito, limi ti <' lnetodo . . . . . . . . . . . . . . . . . Pa . . t( urizzazio11e del latte: ri ultati in rappnrto ul periodo t1«1 scor ~ o clalln 1nnngit11ra
9066 1359 •
154 517 1368
750 656 518 190
1782 518 1416 259 758
2407 2581 119 1608 1944
1797
tO'ma.
l'ensioni e assicurazione contro le malattie 18til Peroufisi10ne d·el maiD.JUbDi-0 dello sterno nelle •dilatazioni fusiifo1uni dell' a.reo a0<rtico . . . 157 PBTOUssione del torace . . . . . . . . . . . 1422 Periforazione delle uloere gastri()he e druode!Iliali : tra-ttamento . . . . . . . . . . . . . 964 P 1eriartert:ite nod,o sa: la ip1rimiai 10tsserr v:azi>0ne 0
1998 Periarterite nodosa: suùla - . . . . . . . 707 1462 Pericardite con sintomi di cirrosi . . P ericistiti flemm-0no.se ditff.use . . . . . . 2104 Periineo : curr.a del iprUtrito . . . . . . . . . 23 fJ.·3Jllcese
. . . . . . . . . . . . . . . . .
Perineo·; vedi anche Episiotomi.a, U r etra peri:Qeale. Peritoneo: concrezione caloa.rea ossiÌlflcarta . 1366 Peritoneo: funzione dei li!l!fatici • . . . . . . 2394 Peritoneo : perforazione di ·ulo&re rp-0st-ope. 198 1rat0Tie del digiuno nel - . . . . . . . . . Peritoneo; vedi anche E:marragie, P eritonite, PneUJino -. Peritonite oouta diffuisa primitiva da IJ.)11€1\1cm.ocooco
. . . . . . . · · · · · · · · · · ·
Penirton.ite acuta d'ori gine 1a1pp1endioolaa·e: si deve o no dre11are l 'addome· :negli inter24,.., o .? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . vent i. Peritonite adesiva: fissazione deliberata deg11 organi aiddomina.li i11 casi di inoa.rceramenti ed occlusi:oni per - . . . . . . . . . . · · bilia.re senza iperforazi-0ne: C'o121ci989 l:>eritonite 19titi filtranti . . . . . . . . . . . . . . . 1047 Peritonite diplnco.ccica . . . . . . . . . . . Peritonite puru1enta conseo11tiva a :p?rrforazione :dell'·ntero : interyento . . . . . 1325 P eritonite tubercolare mili arica . . . . . 1223 P eriton ite t 11beroolare: onra . . Peritonite tbc. : avvenire dei ha.m bini affetti .)67 • da - . . . . . . . . ... ' . 566 . . P ertosse : ipresoriz.ionc • • • l"> 0ssario : il - . . . . . . . . . . 368 .PETREN IC. PEZZI1'II C. . . . . . . . . '. 630 P[ei ff e[·; ,-edi Baeil lo di Piaghe ulcero e: pre, C'rizio11e . • . . . 1373 Pian : emoterapia . . . . . . 1020 Piais trine: -e1qiuipa·razione nei 1·ar1 a11i111a1i . l>iastrine: tecnica per il conteggio . . . . . . · Pigmentazioni da a<'qua di Colonia e da raggi solari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 856 Pigmenti biliarri : .rice1--ca illell'rurin a . . . . . Pigmcmti; T"e<li a11che Bilirubina, EmosideriGrG na, l\Ielanine.
998
1
1050 993
2549 2469
1
2581 2090 1020
678 1703 1911
.J-31 1~71
1
1
075• 1799 976 1282
102 637
'
-XLI -
Pag.
Pag.
Piede : anem'isma cirsoideo . . . . . . . . . 2408 Piede : articolazi<>ne ; a r trodesi . . . . . . . 1738 Piede: ifratttura dell'osso seS'amoide esterno 920 Piede piatto 1stati-00 . . . . . . . . . . . . . 331 Piede to1rto equino: cu.ra nel prilm-0 am.n-0 di
Pneumoto.r ace e C. Fo:clan i1ni . . . . . . . . . 22 8 Pneumotorace e oleotorace tpeJ: la cura della gan~rrena polmonare . . . . . . . . . . . . 843 Pneumotorace e 01p er.azioni ahla. J aioobaeus. . 1795 Pneuinotorace nell'ascesso pol1nonare . . . 1415 Pneumotorace : variazioni delle 'Pressioni e11d·o pleu·r iche in rappoir·to alla posizione del soggetto e loro .importanza p1~a tica . . . . 607 Pne•umoto1·ace ; 1-edi ancl1e Pio - . Policitemia emo·t iva . . . . . . . . . 2464 Poliglo1b ulia e ao.roasfissia cronica . . . . 1797 Poliglobulia indotta da leisioni cerebrali . . . 1-143 Poliomielite a.nt. · ac. : cura alla Bordier 626 . 1749 Poliomielite ant. ac. : reazioni menin·mee . . 17.J.9 P oliomielite anteriore ac. : roentgsnter.a'{>ia 1909 Poliemielite ant. ac. : trattrume11to fisiote·ra.
vita . . . . . . . . . · · · · · · · · · · · · 2454 Piede: tratta.1nento operatiivo dello speron e caloaneair.s . . • . . . . . . . . . . . . . 372 Piede; ·vedi anche T.arsalgia. Pielite nella gravidanza . . . . . . . . . . 632 Pielo4lrete.rogr3ill'.l·m i Piol<>grafia: reperti
'
•
. . . . . . . . . . . . .
637
di difficile interpretazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1173 Pielonefrite gravidica : esiti lontani . . . . . 565 Pielonefriti a sindrome azotemica . . . . . 633 Pielonefriti : cu1·a. . • • • • . • . . • • • • . 634 Piemia con meningite e artriti multiple da ba.e. di Pfeiff er . . . . . . . . . . . . . . 1128 P1loro-miotornia secondo Payr . . . . . . . 402 P iloro; riflesso di ohiusura per la prova fun. zionale del fegato e del panoreas . . . . . 676 Piloro: trattame11t-0 medioo delle stenosi d'origine ulcerosa . . . . . . . . . . . . . 1186 Piloro: ulcera srul IJunto di perfo1rair,si . . 1499 Pinza oucitrice . . . . . . . . . . . . . . 1545 Piocele in trat ubatico . . . . . . . . . 2399 Piodermiti : cuira alla Besrcclkn . . . . 714 Pio-;pneumotorace tbc. . . . . . . . . . 115 .P irop1asmos.i ovina . . . . . . . . . . . . . 2402 Pitt1itrina }) 01' 'ia na~al i) . . . . . . 563 PITR.EB A. . . . . . . . . . . . . . 638' 839 Placenta e fu11r.ione mammaria . • . . . . . . 56-i • Placenta norm•almente inRerta : c11stacco prc~ matur(, . . . . . . . . . . . . 511, 1365, 1462 Plarenta pre' ia centrale : taglio cesareo . . 286 Placentazion e . . . Placima sanguigno: rosi epatiche . . Platispondili a . . .
. . . . . . . . . . . . . 2399 modificazioni nelle <·iw-
. . . ~ . . . . . . . . . . . . . . . . . · . · · · J>]asmochin~i i1ella. cura d ella malaria . 893 , J>I . ,onosteos.i ereditaria . . . . . . . . . . . . J' l08so ipo1gastn.~ico inferiore : 1sezio·n e nelle a ffezioni doloroise del viocolo bacino . . . . .
1359
367 1742 367
1
1907
I)letora médica al Sindacato Medico Fascista 113,3 l'l 'nra: diagnosi delle e.iati idatidée . Pleure: dolori . . . . . . . . . Plewre : tubercolosi miliarica . . . . . 1'1Emrite a « pagliuzze » . • • • . . PI eu ri te e cloruro di calcio . . . . . Pleurite ematica da pneumobacillo di
. . . . 1957 . . 1780 . . 2090 . . .
. Fried-
292 1025
lander . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ple't1rite essudativ-a: ou;ra . . . . . Pleurite lebbrois-a . . . . . Pleuriti : le - . . . . . . .. . . . . . . . . Pleu·r iti oolesteriniche . . . . . . . . Pleuriti tubercolari: trattarrn.ento . · · · . Pleuriti e rtsubercoilosi consecutiva . . . . . . Ple1lriti es·&uJatw·e : trattam.ento e prognosi Pleuriti : trattamento . . . . . · · · · · · · Pleuriti; vedi 1M1ohe Empiema, Temperatt1ra Versarrnrenti ipleu;rjci. Pne~b. acillo di F r iedlandeT causa di pleurite .. ·eissudatiiva , . . . . . . . . . · · . · Pneumococco causa di rperitonite a,c mta dilffusa primitiva . . . . . . . . . . · · · · · Pneumococco : Ticerche sulla virulenza . .
920 1465
Pneumoperitoneo
251 637 1913
. . . . . . . . .
· . .
Pnemmopielo,grafia . . . . . . . . . . . . . . -Pneumotorace : apparecchi . . . . . . . . . . Pneumotorace bilaterale nella tbc. polmonare
1843 1666 i957
1753
875 293 210
920 998
65
210
pico
. . . . . . . .. . . . . . . . . . . . · Poliomielite ant. ac.; vedi anche ~Ialattia di Heine-~Iedin, Pa~:alisi infantile.
311
Polipo uterin·o oausa d'inversione . . . . . Polizia sanita1·ia : controversia giu ridica . . Pollici bifidi e pollici sopra11umera1:i . . . Pollini; vedi Rimedio (li - . Polmom : acido carbonico a lveolare . . . . . Polrm<>ni: aro.atomo....patologia del ca.nero . . Pol,m oni : 1arnt:Lsapsi . . . . . . . . . . · · · Po1moni: ri . cessi streiptococcici e loro gt1ario-ione !Spontanea . . . . . . . . . . . . . . P;lmoni: ascesso «.ab ingestis », con estninseca.zione transpaTjetaJe . . . . . . . . . Polmoni: asce.s. o ilare si1n•u1ante "·izio mit1,.alioo . . . . . . . · · · · · · · · · · · · Polrmoni; asoeSélo t1,attato col pnet1motorace Polrnoni : caverna giuarita spontaneamente . Polmoni: cisti idatidee . . . . . 20, 1416, Poln1oni: colla soo massivo . . . . . . . . · . Polmoni: complicazioni po st-operato·11.e curate con l' autoemoterap1ia . . . . . . . . . . . Po1m<>ni : -corpo estraneo . . . . . . . · . . Pola:ncmi : dia1gno·s i dirff ePenziale delle wf·fe-
1416
1
871
67? 1264 1025 1895
1982 1278
1415 1466
1957
1732
1
.
.
1265 127-l
2562 Polmone : docimasia ottica nel neo11ato . . 1372 20 Polmoni : echinococc·osi met.astat.ica . . . . Zl Oill
.
.
.
.
.
.
.
.
.
·
.
·
·
·
·
.
·
.
. . . . . . . . . . . · · ·
1071
Po1moni : fi.b roLSi da polrve1'0 d'1a.n1ianrt10 . . . Polmoni : flora mi:crobica .de i gran'lll01J11i . .
1733 2575
Polmoni : funziione dei muscoli lisci . . . . . Polmoni: gangrena con spiroohatosi intensa cl ei tesis.u ti . . . . . . . . · · · · · · · · · Polmoni: 1esi{)'l1i istopatologiche dell'enfisema . . . · · · · · · · · · · · · · · · Polrrnoni: malattie suppu'l·atwe . . . · · · . . Pollllloni : m jgrazione di proiettile . . . Polm-0n.i : neoplaismia di tipo ca·ver11oso Polmoni: rad.iogr.afia . . . . . · · · · · Polmoni : ricerohe fiL9iologiche . . · · · · Polmoni · studi sulla ventil:tzione . . . . .P-01mon.i : sifilide . . . . · · · · · · · · · Polm·oni : sindr-0ill1i appenmex}1ari nelle- affezioni idei . . . . . · · · · · · · · · · · Polmoni· vedi anche Polmoniti, Tuber-oolosi
1790
P olmoni : ed e1ma
1563 2564
1563 553 1733 467
153
2287 129-1 210 I
polmo~are, Sprrocheto1&i rplet1ro""'PolmonaTe.
Polmonite lobrure acuta: trattamento · · · · 1024 Polmoniti · vedi anche Pol1noni, Temperatu.r a. Polso: v~locità di tras1n"issio11e dell'i0nda.
d.el -
. . · · · · · · · · · · · · · · ·
•
415 2186
Pomate: eccipienti . . . . · · . · Popolazione : i problein1i della .- · · : · · · : 789 Poppante: infezione acuta dei gerimi dentari 1024 •
•
1861
•
·-XLII · \
'
Poppante: lassativi . . . . . . . . . . . . . P oppante : imwagi.rn•a.z~Oille i1oooecooolica . . . Poppante : variazioni di temrpera tt1'l·a n€l periodo digest iivo . . . . . . . . . . . . . . Poppan~i: trattamento . aimbulatol'io della dispepsia . . . . . . . . . . . . . . . . . P oppanti : tr.a ttameuto della. d iau:.rea oom·u ne P oppainti : vomiti a ripetizione . . . . . . . Poclirina nella bocca . . . . . . . . . . . . Po1~ora em<Y.rragioa: ris ultati della sple:ne0
ctoon.ÌJa.
. . . . •. . . • . • . . . . • • . • .
Pag.
Pag.
1702 1007
Punt i dolorosi addominali . . . . . . . . . . 852 Puntura lombare nella chorea miJJ or . . . . 411 P .u n.tm1ra lom•b a.r e: come. evitarne gl'inC'onveni enti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 723 Puntura sottooccipitale o ilombare nella sitfi.l ide? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257tt P'llpille : c limioa a.elle !reazioni . . . . . . . . 2264 Pupille ; vedi anchB Mio1si, Sind•rome frenioop upillare. P1wrganti; ' redi Lassativi.
1024 2586 123 678 1075
1
1
1688
Po1ipore emocJ·agioh e e lesioni .d el 1&istem.a n eMTOSO
.
.
.
.
.
.
.
•
.
•
.
.
.
.
•
•
•
•
•
R
1633
Raiblbia: eliminazione del vi1~tLs ,p er Je ,~i e di,07.an· ·ent1' b 1703 1942 Raibibia : viaccinaz:ione dei oa1ri . . . . . • • 2300 ~bbia; vedi anche Istituti antirabici. 1018 R achide: tumore . . . . . • . . . . . . . . . 1102 Ra;oh~d e; vedi ain che 06lonna v.ertehrale l\1idollo spinale, $pi11a dooisalie. ' 713 Raohitisn10: ,a.nemàa . . . . . . . . . . . 2555 . . . . . . 1958 R a ohitismo: cura, profilassi . . 624 Raohitiis mo : lotta contro il - . . . . . . . . 402 1937 Radioattività; vedi Emanazioni , IrTadiaz.ioni, su~'ta11ze irradiate. 1466 1173 Radiodenmiti e raggi ultravioletti . . . . . . 767 Raidiotliagnosi (lella tubea:col<>si . . . . . . 1667 z1one . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 R adiodiagnosi dei t umori della ··;escica . . 1912 Racliodiagn osi ginreco1ogi1oa1 . . . . . . . . . . 514 P ressione 1sa.n•g uigna; vedi ailloehe 1 ipe.rtelllsione, R.adiodiaign-0&; vedi anch e R adiografia RagIpotensione. '. g1. X . Pres,sione: vecl~ D.o lore -alla - . Prestazion.i di ufficiali sanitari: tariffe .. 1029 Radiogra:fia bToncopoln1onar e con lipiodol . . -167 R1aJèliografia delle vertebire: imma.gin,e fessuPrevidenza). vedi 4 ssi.curazioni . 1·al e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Procreazione del sesso a volontà . . . . . . 1373 204 R.a diog1rafie . . . . 1 . . . . . . . . · . . · · 152 Profe ssioni sanitarie : per la repressione dell'esercizio abusivo . . . . . 73, 639 1232 1377 R aidiogra:fie; v edi anche Pielografia, Radi.olo.gia, Raggi X. «Professore »: abwso del titolo . . . . . . . 977 L.)ro fessori 'UJn/ilversitari" consi1;lenze . . . . . 2532 Radiologia dei tt1mori metastatici delle -0ssa 817 Prof es sori 'lllTl,iversitari: r esidenza . . . . . 2071 R a.diologia della ·c olite spastica infant ile . . 152 R adiologia della vescica . . . . . . . . . . . 560 Proiettile: rmigirazione t 1a1rd'.iva dal collo ·a1 polmone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553 Radiolog~a : ' ilIIlIJiego si stematico pea: l 'accertamento diaign-0 stico . . . . . . . . . . . . 1396 Pro1~o genitale: cura con il metodo Kocl1€r 239 l:'ropaganàa igie·n,ica ed antitubercola,re . . 729 R adiologia : I stitut o di - a P.ietrog,r ado . .· 680 Radiologia m.edica: con greS{lo . . . . . . . . 1116 P .ro•s tata : distJnl1~bi nel vit1otarmento (lella veR adiologi.a pel controllo dell'azione dell' ista, cica da ostacoli mecca11ici s 2nza ipe1:trofiia mina sullo stom•aoo . . . . . . . . . . . . 759 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 624 della l{ adiologia; -vedi anche Radio::i.ttività, RaProstata: opernzione iadicale p er ca.n ero col metodo combinato . . . ·. . . . . . . . '. . 2211 <liodiagnosi, Radiote1iaipia , R.adiumteirapia, Raggi X , R oe11tgenterap ia. Pro tatect-0mia e pro tatiismo .. 1833 P·r osta tectorrnia : caisi sti{;a . . . . . . . . . . 1170 R mdio : lussazione posteriore completa tr-.a u matica della testa . . . . . . . . . . . . . 343 Protcinoteraipia : basi fisi0logich e . . . . . . 100~ Ra.di.o-n·ecro.si causa .di ·u lcere su.p eriìciali . Prot inot0ra.pia e ipersensibilità alle tos.sine 204 50 Proteus; vedi « B acterium pToteus » . R adioteraipia dei fibromi uteri11i . . . . . 516 RJadioterapia del ca1101.·o, ·d ell'ut?•ro . . . . . 1803 Prova f unzionale; \ edi E•!.l plorazione ft1nzionale. R adiotera.p ia del canoro : disciplina e con'P r11ri to anale . . . . . . . . . . . . . . 1910 trollo . . . . . . . . . . 1679, 1891, 2327, 2331 . . . . . . . . . Prurito p erineale: cura 23 Raidioterapia. della L9terilità . . . . . . . . . 560 llrurito: trattamento loeal ~ 121..f., 1610, 2299 Radioterapia postoperatoriia del . can cl'o .de.I P1•tl'rito ,~ulvare: cu1·ét . . . . . . . 23 seno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . v~20 P sicopnt ie; v edi P ico8i. Radioterapia (radium e raggi Roen~bgen): J> , iC'o~i di•a1 beti0he . . . . . . 1012 azione generale . . . . . . . . . . . . . . . 1839 P sico i no11 l netiehe : malariote-rapia . . . . 127& n.adi umterapia dei tumori . . . . . . . . . . 18-10 "Psi<l(>si ; ' edj nnch<' De1nenza , l\ilalattie menRadinmteraipia dei tumori della bocca: t ee• 111ca . . • . • . . . . • . . . • • . • . . • !"ali , • C"•,suali (dist ·n rhi) ere. 1906 J>nerperio: mortalità materna p er sepsi puerRacli11mterapia. del canoro della m·amm ella . 2414 p P.1in le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164:6 Radiumterapia; \ €di anche RadioneC'rosi, RaJ>u tc>rp crio: o ·s<'rvazio11i e ri cerche . . . . . . 564 dioterapia . J> 11erptc>rio · ' edi nncl1e F ehhre pl1° rp eral e, Ra gadi dei sen i : prescrizione . . . . . . 479 Fl<'h ite l>Herperale, Infezion e pu . ? rperale , 'Raggi ol a1~: p igmentazione da - . . . . 102 ~ cpsi puerperale. Raggi sola ri; V'edi anc:h e I1~l ioternpia.
Poi-rpore eni.orragò.che: vedi a.nche Ma!attia di Werlhof. · PortatoTi di ba cilli difterici . . . . . . . . . P ortato.r i di bacilli tifici: steri':ilizz1a.z i<>11e eon l' enterovaccinazione . . . . . . . . . . . . Pott ; vedi Moribo di - . P overi). vedi Elenco dei-. P ·redisrposi ziona speci~ioa alle infezioni . . . P repan·ati anatomici : oolJlJse1wafilone . . . . Presf:lione airteriosa ; •m odifièa.z ioni respi•ratorie • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • PressiO!D.e arteriosa: seg.n o di Hill e F liack . P(ressione arteriosa : st11di . . . . . . . . . . P·rei.s sione sanguigna e camibiaa:llento di rp-0si-
QJ.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
,
1
1
1
•
•
•
-
•
-
XLilI •
Pag.
Raggi ·u ltravioletti e rgdiod-enmiti . . . . . . Raggi u ltriavio1etti: incidenti nel t rattaJmento COll . . . . . . . . . . . . . . . . . . Raggi ultr~r,ioletti; vedi ancl1e Elioterapia, Eriten1a attinico, Rachitismo. Raggi X : azione &ul prodotto del concepimen. to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . R.aggi X; vedi a nchc Radiologi-a, Rrudioteir apia, Roentgenteraipia. Rame nella nutirizione . . . . . . . . . . . . Ramicotamia cerivi<·ale nelle sindromi dol{)lrose R.aanpoldi; 1redi l\.Ietodo di-. _ Raschian1ento: periooli nei fihrCYllli uterini . Ratti al.bini : epizooz.ia . . . . . . . . . . . . Re~zione dell~ 11rine; \-edi Urine. Reazione del meconio . . . . . . . . . . . . Reazione del ~angne; ,~edi Sangue. R eazione emoc la . ica per l'emo<liagnosi delle infezioni tifoicli e della infezione melitense R eazio11e di Bor<lf't e Gengon : importanza d ~Jl aggl'lltinazione nel meccanisn10 della Reazione di Botelho 11ella diagnosi di cancro R eazione di Davi s nella diagnosi di canc·ro Reazione cli DoPbne-r . . . . . . . . . . Reazione di Gaté-Papaoo&tas . . . . . . . . R Dazione di Ge·r harrdt e din hete . . R eazione ai Kal1n . . . . . . . . . . . . Reazione di Kottmann per Ja llrova funzionale della tiroide . . . . . . . . . . . . . Reazione . . . di Jefin10'" per la diag1losi d'el1
1
m1nt1as1
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Reamone di l\'I.airtens per 1a diagnosi di tumQre malittno . . . . . . . . . . . . . . Reazione di 8chiC'lr: . emplificazione Reazione di Talrata-Ara . . . . . . . . . Reazione tnber(·oliniea Trambusti . . . R razione cli ''' a ssenmann aspecificn del liquj<lo cef ....1·'\c·h. . . . . . . . . . . . . . . . Reazione di Wa~c;ermaTin: azione del bisni11to e degli a r~cnobenzoli . . . . . . . , . . . Re.azione di W.asserima1m: f 1101-fl1c·ool q11al e . antigene . . . . . . · · · · · · · · · · · · Reazi()IJle cli Waiss(l-rm1a11n: influenza del jo<l·uro di snclio . . . . . . . . . . . . . . . . . R eazione cli Wassermann: interpTetazione cli-
767 519
2510 865 476 1412 1076
921 695
2533 921 !09 1419 1859 1251 1860
25 1773 405 1420
872 1909 1923
0
n1oa
•
. . . . . . . · . ,. · · · · · · · · · ·
Reazione di W c.1Rserma.nn : mecc11n1s1no: globuline e li'Poidi . . . . . . . . . . . . . . R.ea zione di Wassermann: meccA,11j1c,mo; 111 1 trafiltraz1one . . . . . . . . . . . . . . . . . Reazio,n e (li W a.ssermann nell'ittero . . . . R eazione di Waisserunann: recenti modificazioni propo~te . . . . . . . . . . . . . . . R eazione di Wa ssermann: riattivazione Reazione d~ W assermann: uso dell'antigene fenol -alcool . . . . '. . . . . . . . . . . . Reazione di W assermann ; vedi. 1anche Reazione di Bo1'det e Ge11gou . Reazione di W eis•(j e modificazion.i n elle ur.ri,n e in tubercolotici . . . . . . . . . . . . . . R eazione <li Wohlgemuth nella diagnosi 'delle malattie del pancreas . . . . . . . . . . . .Reazione frequente Ilf\Ì sieri dei sifiliti ci ( r. di Larrn.a) . . . . . . . . · · · · · · · · · · · Reazioni outa nee e menop,a u:sa . . . . . . . . Rea?jioni ,serologiohe; vedi anch e ·S ifilide se-
2491
1126 1564 1820 405 2066 487
1565
1070
I
rologica. R,eazioni; ver1i anche Si e.ro-. R ecklingl1ausen; vedi Morbo di - .
1748 2066
661
2129 I
Pag.
Eeferto ?nedico nel •1vuovo <Jodice Peru:ii~ .. Ref1us.so vescico"1uTet01~a1e . . . . . . . . . Rene a ferro di cavia.ilo: calcolosi . . . . . Rene destro: caloolosi; nefrolitotomia . . . R ene : ca1'Cinoma primitivo . . . . . . . . . l{.ene: frattura nei tr31UIID.atisani da foot-ball Rene : tftinzi.onalità in gravidarnza . . . . . . R ene grin.zo satu1"nino calcifican te . . . . . Rene: iniezione intra:pa1~chia:nale di sublim<llto
. . . . . . . . . . . . . .
•
•
•
•
•
•
Rene: legatura t 3rapeutica 1de1l 'i.lo "ria.s.ce1a1·e . · · · . . . . . . . . . . . . . 1747 Rene : Iipoma massivo . . . . . . . . . . . . ' Rene: tubercolosi a mani.festazione esclusivamente vescicale . . . . . . . . . . . . Reni : calcolosi or-0nica . . . . . . . . . . Reni : distopi1a crociata . . . . . . . . Reni : tumori; diagno~i precoce . . . . . . . Reni; V'edi anche Alh'll'Illinruria Coliche nefrit ich e, Fibroma pairarenale, Idronefrosi Nefrcc~mia, Nefriti. Nefropatie, Uirina.' Resez1o?e delle radici posteriori in paresi spastiche . . . . . . . . . . . . . . . . . Resezione (;lel nervo f renico · v.edi Fri·enicec. ' tomia. Reseziorne d el ne1'1\·o presaorale: nuove indica.zioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . }{espirazione: e ame ft1nzionale 0011 la ma:oheira di P ech :nei convalescenti di malia.ttie dell' a•p pa rato reSipir. . . . . . . . . . . Respirazione: m<Jdifioazioni indotte nella tensione arteniosa . . . . . . . . . . . . Respiirazi.one : ricerohe . . . . . . . . . . . . Respi razione ; vedi anohe .Ac id-01 ca1 bonico, A.p;nea, A·r ia espirata, Hirp:pus res1pi1-.atorio, Polmoni, Vi e aeree. Eesporisabilità di ricetta medica . . . . . . .Responsabilità indiretta di colpa professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . llesponsa.bilità professionfJ.le e in.cidenti da arsenobenzoli . . . . . . . . . . . . Ti es,t ringi•m enti; v-edi Stenosi. . , . . Reti'Ila : er.morragia 1111acula•r e • ., . Retto : atresi a . . . . . . . . Retto: tpeircussione . . . . Retto-sigma : cancro; op erazione . . . .. Rm1matismo articolare acuto : distur·b i di condiU1Zione transitori del cuore . . . . . . . Rei1mati&rno articolare: di,agno1si precoce n e.i bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . Reumatisimo arti col1a1re : patog ?nosi . . Reumatismo della menopan sia. . . . 2413, R eumati smo e tube'l-colosi . . . . . . . . Rewmatismo scaT.lattinoso: eosidetto - . . . Reu1m at1&mo rvertebral e cronico: lomboa.r tria R eumatism6; ,·edi 1amche Endocardite, Inlfezione reu.m a ti ca, lVIala:t.tie r e.umati che, Mialgie reumat:iehe, Ne111~aJ gia. Rian~mazione ·d ì m1alrurici n1{)d in.nte i11iezion e intraoardiacn . . . . . . . . . . . . . . RrcALDONI A. . . . . . . . . . . . . . . . . . Ricaimbio baisaJe : in1porta11za per la piiatica ·giornalieTa . . . . . . . . . . . . . . Ri0rumbio emoglobinico in anerrna . . . . . . Ricambio intermedio clei ~-ras i . . . . . Ri'"'amibio : v.edi an ol1e Colestarina, Creatinina, Metaibolismo, Ntitrizione, Urina. • • • • • • Ricetta: responsabilità . . . . . Ricorsi : termini per agi1«~ . . . . . . .. R.i costituenti nella scolio. i . . .
1697 1834 595
601 2471 1907 '564
676
676 2233 627 603 632 2002 2104
2470
672 1095
1937 2287
1
1
624 1862 322 1748 2048 1442 1517 2102 1262 1262 2528 1897 2529 720
1588 1715
0
234
1687 1324
1
624 130 1959
•
-
XLIV -
•
Pa;g.
Rietsohel; vedi 1mmunoprro:fi1a~si. Riflessi addominali nelle affezioni ao11te dell'addome . . . . . . . . . . . . . . . . . . ,,J • • 1.t . • • • • • • • • • . . • R l.flessi· con1u1z1ona Riflessi di pToiezione viiscarale e ·Sintomatologia della ghiaindo1a tiiroidea . . . . . . . Riiflessi e contr;;),tJbur.e ,d egli arti nell' eani.p lie...1·a ,,..,,,,..""brale b R i.flessi· veget a t.ivi· : . . . . . . . . . . : . . lliflessi; vedi anche ZQIIle reflessogernc. Riflesso oremasterico . . . . . . . . . . . . . Riflesso di Brown-Séqllillrd e Tholoran e in· neI'VQZÌone vaso-motoria degli arti . . . . '.Riflesso di chiusura del piloro per l a p1:ova .funzionaJ!e del fegato. e del pancreas . . . Riflesso rpa.tella1.r.e: ri oe1iohe . . . . . . . . . Ri·ngi-0.van~mento: a proposito ,d i - . . . . . Ringiovanimento; vedi anche Diatermia, Simpiatìcectom:ia. Risarcimen to di danni per espressioni, cliffamato'fie in atti pubbilici . . . . . . lliso: il - fa buon 1&aaigue? . . . . . . . . Riso ne1l'alimentazi-0ne . . . . . . . . . . . . Riternzio.ne post-operatoria deJl'·urina. : trattan1ento . . . . . . . . . . . . . 1327, Rit.ano cardiiaco : .r icerche . . . . . . . . . . . RrvoLTA S., biologo e patologo . . . . . . . Roentgentaraipia delle adeniti tl.1barc-0lari . Roentgenterapia della poliomielite ante1·iore Roentgenterapia .d ell'orohiepididimii.te gonoco~1ca . . . . . . . . . . . . . . . . . . Roentgem.teraipia di orchiapididimite gon<>'Ooc-
San.g ue nella cir1·osi epatica . . . . . . . . . 8atngue nella febb1·e tifoide · · · · · · · · · 719 Sa.n~e nella sca.rla.ttina. . . . . . . . . . . . 547 Sanrnne: pipettamenrto di preeisione . . . . . e.Srungue: iprova de], - n eilla ricerca della rpa479 te~nità · · · · · · · · · · · · · · · · · · · San~e: qua1dri a ti•p o leuceanoide di origine 1853 sirfilirtirca . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9401 San,OTI1e: reQ'Olazi.one vegetativa . . . . . . . o..... 8a11·g ue: ricerca nelle uiriinre tinte di bleu di 479 metilene . · · · · · · · · · · · . . . S~ngue: :ricerche · · · · · · · · · · · · · 2154 Sangue: rigeinerazione. . · · · · . · . . . . 'angue: trasfusione; vedi 'l'r~sfusione di 663 srungue. 410 ì 'angue: v.a.riaziCJni chimiche nel digftu.no spe803 ri1nentale . . . . . . . . . . . . . . . . Sa.ngue; ve.di anc11e Agranulocitooi, Anemie, Azotemia, CircoliaziQ.ne, C~rco1azioille sa.nguig11a, Cuore, Emoglobina, Emoistoblasto, 2539 ~moteraipia, Eritroe;iti, G1~ppi sanguigni, 2025 Glicemia, lperglobmJ.ia, lper,t ensione, lpo255 glicemie, Leu c,-emia., Leucociti, Linfociti, Mononucl'eosi, Piastrine, Polioitemi}a., Po1752 liglobulia, l'ressio11e sanguigna, ~ietro, 1177 .. 'l'1·asfusi·cme di-. 2520 /::Jan,itari a'UJsilialr'i: disciplina . . . . . 1660, 2477 Saponificazione locaJizzaita del gJI·asso . . . . 1909 ~are;-0ma dell'omero e osteite deformante ieli Paget . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1367 Sa·r coma del tenue in ~bino di 4 amrnj, COJ1 sindrome d'iDJVwginazione . . . . . . . c1ca . . . . . . . . . . . . :- . . . . . . • 1540 Sairooma e lru.pus . . . . . . . . . . . . . . , l"toent~enterapia ; vedi anohe Ra clioter.aipia. Sarcoona primirtirvo dello stamaico .a 1svilU1ppo ltosscxre emozionale . . ·. . . . . . . . . . . 1280 esogars trioo . . . . . . . . . . . . . . . . Rotu1ia : inftTazioni multiple della swperficie Sarcomi : ricerche spenimentali . . . . . . . articolare . . . . . . . . . . . . 346 Saturnismo professionale ca~a di mielite l~om1la; vedi a!I!che Patellite. tras·v.ersa . . . . . . . . . . . . . . . . . ]{ UUINO A. . . . . . . . . . 1433 Sat uTDismo'; vedi a.nohe Reine grinz.o . • • • 8caib bia : ouira con creolina. . . . . . . . . Soapola: fuia.ttura clel oo1lo ohiriu·giico . . s Sca:rlattina : ep]deaniologi a . . . . . . S .\IlBA'fANÌ L. . . . . . . . . . . . . . . 1576 Scari1a ttina : sieroterarpia . . . . . . . . . . • SacraJ.izzazione idella vertebJ:·a lombare . . . 1076 Soarlaittina : sangue . . . . . . . . . . . . 'a1aisso incruento nella irpertensiom.o . . . 319 Scarlattina; vedi anche Reumati1smo sca1r.Iattinoso . • alicilato di sodio: proprietà a:ntitossiohe e antim.im:obiche . . . . . . . . . . . . . . . 200! Schiick ; vedi Reazione di -. Saliva; vedi Glandole salivari, Pocfurina. ciatalgie e lom.b oa·rtriti . . . . . . . . . . Sciatica: diagnosi . . . . . . . . . . . • al pingiti; vedi AIILnessi, Piocele, Salpingoovariti. Sciatica : ' ra1rietà e cura . . . . . . . • • • 1 1 a1pingoovariti : interventi . . . . . . . ~ . . 2581 Sciatica; vedi anche lschia.lgia. 8alvarsan: che1iatosi consecutiva all'impiego cienze : per il progresL9o delle - cin Italia . . (ll . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1603 cheletro : alterazioni del morbo· di Reckalv.airsa.n nella parotite epidemica . . . . . 1047 li11gharusen . . . . . . . . . . . . . . . 8a b...a rsan ; ,~cdi anche Arsenobenzoli. cheletro ; vedri ancli,e Ossa. '- ,anarelli; vedi Viru1s di-. cleir-0si a placche: sintomi di _: . . . . . . Ranntori : a.limentazione dei tubercolotici 1312 Sclerosi a. 'Placche: sonnolenza . . .i..;a1iatori e case di cwra per tubercoLotic-i . . 1566 Scoliosi: eziologia . . . . . . . . . 2290, .<::a notori: 111 eno - e più tubercolosariJ . . . 898 Scoliosi : 'f attoTi e profiJaissi . . . . . . . . . ~ana tori natanti . . . . . . . . . . . . . 1913 co1iosi: polveri ricostituenti . . . . . . . . ~angue: alcalinità . . . . . . . . . . . . 410 Scoliosi; vedi anche Spina dorsaJe. ~nngno: c:on1portan1e11to dell'azoto aminico in compenso ca1x1iaco grave: odore dell'aria 'ari stati morbosi . . . . . . . . . . . . . 1767 espirata . . . . . . . . . . . . . . . . ~ang11e: co111 )O~i7.io11e f' affezioni e terne delcottature; vedi Ustioni. 1'occl1 t'o . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2405 Scrofolosi : ohe oosa è . . . . . . . . . . • 'nngue: dosaggio <l0l glucooio oon miorome>Scuole di ()stetricia : nuovo rregolam,e11to t-0do sen1p li ce . . . . . . . . . . . . . . . . 1465 Scuola di Salerno . . . . . . . . . . . . . 'angne-: detern1inazione dell'azoto Tesiduo . 2574 ecrezione biliare : stimolanti . . . . . . . . . ngttl': emogramn1a cli hilling in ginecoSecrezione gastrica : iper - ; oura lattea . . logi n . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 760 ecrezi-0ni interne: correlazioni . . . . . 'Vv.L '<7
'
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1
•
-
625 1283
1701
2576
630 1701 2475 2557 2400 2475
624
1704 627 759 1504 2229
1019 2469 2407 570 142
878 1467 1701
983 2023 1352
2395 368 183 2024 2294 1968 1959
157 2296
777 2134
1281 877 1031
-
••
-
XLVII -
Pa&".
Secrezioni interne e anafilassi
. . . . . . .
Soorezioni inter'Il.e e malattie articolari . . . Secrezioni interne; vedi 0.Ilche Edemi Endocrinologia, Ginocchio valgo lruf a:n'tiliamo Virilismo. ' Segno di Argyll-Robertson . . . . . . . . Segno di_ H 1ll e Flack: valore semeiolog1c-o Segno d1 Hoi1e e Zorn in gravidanza . .
1113 1898
'
312 1466 2326 segreto Jl'rofessionale e aborto . . . . . . 1802 :-Jegreto professionale e 1nedici di bordo . . 1754 l3egret,i scient ifici: rivelazi,one . . . . . . 2366 Selenio : azione fotodinamica sul cuol'e . . 1908 8~e-~tJica ; ryedi osogirafismo, Segni. en1lita; vedi ecchiaia. :-ieno cavernoso: aneuri•suna della carotide . . 399 eno: radioter.apia postoparatoria del cancro 520 eno ; vedi anche ~fammelle . en_sibiilit~ dolorifica; vedi Riflessi di proiezione viscerale. e~sibilità superficiale e profonda della fac01a • • •• • • • • • • • • • 1320 Sensibilità viscerale: .meocanis~~ .e . rili~,;i ·. 207 epsi puel'lperale : mortalità materna . . . . 16-16 Sepsi postanginosa . . . . . . . . . . . . . 258 5 Sepsi; vedi anche Agranulocitof.li, Intfezi on~. Ser.p enti : cura diei morsi cli - . . . . . . . . 97 5 Serpenti; vedi amohe Vipere.
'r
. . :
T
iServizi di assisten~a sanitaria: istruzio·n i del 111inistero dell'Interno . . . . . . . . 29 Servizi igienico-sanitari . . . . . 776 1706 2071 . . . .
•
.
.
.
,
'
'
2251, 2301, 2369, 2419
servizt 1gienico-sanitarL: vedi am.che Assi.~tenza, Società delle Yaziorti, P<Jlizia sanitaria, 1·igila11za sanitaria. 'ervtzio chirwrgico ospedaliero e comu'Ttale pe1· accordo tra enti senza costituzione d.i wn consorzio . . . . ' . . . . . . . . . . . 1471 Ser\• izio miilitare : dirSturbi fu nziona1i del cu ore in rapiporto aJ. --. . . . . . . . . 2222 Servizio militare; vedi 3Jnche F ebbre tiifoide. Sessi : vruriamorlii della sifilide . . . . . . . . 1593 1
Sesso : procreazione a volontà . . . . . . SPssuale: 001ltinenza - . . . . . . . . . . . Sessuwle: funzione - femrrninile : disordini d'~rigii;ie 1n,enrtale . . . . . . . . . . . . . Se-tt~cem~a. da.« Mioroooccus tetragenus » 1775, Sett1cem1a mite da cc Streptoooccus viridan.s >> • • • • • • • • • • • • • • • • • • Sfarzi m'Ueco,l ari e neuriti . . . . . . . . .
1373 1231 1649 1908
116 1220
Shock post:-operatorio: distribuzione deii glo1bnlli rossi . . . . . . . . . . ~ . . . . . . Shock rtra;umatioo : patogenesi . . . . . . . Shock traumatico sp€rimentale : ricerohe . . Sieri emoliitici ad alto titolo: soelta degli 3Jnimali per la rprod1Uzi.one . . . . . .1069 Sieri e vaccini: abuso nella. pratica infanti!~ Sieni 'llrmani: pTesenza di etero-agglutinin-e ied etero--emolisine ad alto titolo . . . . . Siero ad1~enalinizzato . peT iniezioni sottocutanee : damni . . . . . . . . . . . . . . . .
1602 2228 1268 1815 2134 106!:7
1
..
679 Sier.o dea m.alaiti di tifoide: azione sui bacilli 1853 Siero : cm:a ]att.ia òa - ed autoemoteraipia . . 2134 Siero normale : lipoidi . . . . . . . . . . . 2466 S iero . re.azioni; vedi Reazioni, Sifilide serologioa. Sieroterrupia a'lltidiftericn. . . , . . . . 698, 713 Sieroterapd.a: alllto- nell a tbc. ossea . . . . 1843 Sieroterapia delle mieliti . . . . . . . . . . 396 Sieroteraipia d·ella scairlattina . . . . 1467 Sieroterarpia di tucrn,o ri sperimentali . . . . . 624: 1
Pag.
S~e_r?teraipia locale della gangrena
. . . . . Sif1lide acqwsita in fanciulli . . . . . . . S~f~l~de : allrocgia e supeTi'111fezione . . . : • : S~f~~de: artropatia da - del ginocchio . . S.lif1l1de .ca:usa . di adenopatie peri-tr.acheobronchiali nei bambini ~~~l~de caAlisa di. em.orragie m eningie.ie . . . . Sci.f1l1de causa <l1 forme leucemoidi . . . . . Sifi~iide oa!\lsa di osteopatie nella p·r ima infan1
1
•
zia
•
I
e
•
I
I
I
I
I
I
I
•
I
•
I
I
I
•
I
•
I
•
I
•
I
•
I
•
I
S~f~ù~de conmeni_ta della terza generazione . . s~!f1l1de
Sifilide Sifilide ifilide
oongeruta nell'iJllfarnzia : cranica tardiiva . . . . delle fauci : diaignosi . . delle vie aeree superiori eredi~ari~ nel bambino:
cura . . . .
. . . . . . .
. . . .
. . . . . . . S~f~li_de segni aortici Sifilide ered1tar1a; vedi anche Sifilide con-
679 1748 1268 1855 292 1128 1701 569 1460 ' 1702 569 208 )47 146()
genita. S~f~l.id~:
febbre da - a tipo quartanario . . S1f11l1de : febbre da - taJrdiva essenziale .a t ipo intermittente . . . . . . . . . . Sifilide gastrica , . . . . . . . . . . . . . Sifilide nella paralisi facci.aie . . . . . . . . S ifilide nell' ezi.olomia. del morbo di P arkin. son . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sifiliide oculaa·e: diaginosi . . . . . . . SifiJide po1monare . . . . . . . . . . . . . Sifri.lide r enale e itter; siifilitici . . . . . . Sifilide : rimedio di Pollini . . . . . . . . . . s~~l~de 's er?logica : percentuale [n Wl ospedale Sif1l1de: sintoono per ·r icon-0scere le intossicazicxni da hism11to n ehla cura della - . . Silfilide tardirv.a del !fegato : dia.i:ra.1oai e oura 0 Sifilide : teTaipia . . . . . . . . • • • • • • • Sifrilide: tr.attallllento n egli epatici . . . . . Sifilidre : variazioni nei due 1sess.i . . . . . . . Sifilide ; vedi anche Arsenobenzoli, B ismuto D ermosifilogratfia, Lue Neuiro Sifìliti~i e' ss., Vasi sanguigni. ' . ' Sif~litioi: anergia tu.bercolinica · . . . • . . Sifilitici : r eazione frequente nei sieri dei -
718 1748 2581 518 766 1416 1224 611 69 152 68 101 723 1594 l593
2435
(r. di Lama) . . , . . . . . . . . . . . . 661 Sifilitico: quanido può conced ersi l'.alutorizzazione di ma:tri1monio . . . . .• . . . . . 866 Sifiloona iniziale a rara sed,e . . . . . . . . 17 48 S:ilfiloma :iipen:trofioo de.I mento . . . . . . . 1126 Sirfilorna traoheo-bronohiale con cocrnitamte ad ectasia .aortica . . . . . . . . . . . . . . 1362 Sigpna colico ; vedi Retto-tJigma.
Silicato di sodio; vedi T umari mali~. Simmcxn,d s; vedi Malattia di - . S impaticectomiia chlimica perivaisale . . . . . S~mpatioectoonia iperiarta'l'iosa nei congelamenti , . . . . . . . . . . . . . . . . . . ~ Sirmpaticectomia ; vedi .anohe N eiwo pr.ssaorale . .sia:p.'Patico : la chi1mrgia <l,el - ha una ba1se aillatomi ca? . . . . . . . . . . . . . . . . . Siniipatiootonici basedo,viani: uso del tai-r-
e
952 865
671
trato di ergotamina . . . . . . . . . . . . 2533 Sirm-patico; veidi anche Riflessi vegetativi, Simp,a ticotonici, Sindromi. Siml1lazion-e di malattie; vedi Medicina le1
•g ale . Sincinesiie e motilità vol-OntaTia . . . . . . . Sincope nelle br·adicardie . . . . . . . . . . Sincopi : du•r ante la narcosi : cura . . . . . Sindacati 1nedici . . . . . 30, 322, 579, 7.30, 882, 1191, 2136,
2576 2241 55 828, 2369
\
,
f
Pago.
Pag. I
•
Solfociai;im·o di potassio nelle ghiand.ole sa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130-8 li 8-0lfiuro di car.bonio : <lii-sturbi n ervosi e mentali nell'intossicazione da . . . . . 966 2031 924 282 Solfur-0 di oa1"1bonio : pericoli . . . • • • • 2567 So1uzicme di Lug& . . . . · · · · · · · · · 924 Sommarsione; v,e di .A;sfi1ssia. 647 Sonn maless~ri del p irimo . . ... . 2230 501 S<>nno : O'rigine . . . . . . . , . . . . . . . 499 475 Som:Lo; v·edì amohe Insonnia. 475 Sonnolenza nella solerosi a plai~che . . . . . 2024 Sostamze inraidiate .. . . . . . . . . . . . . . 1954 Sostanze rrradiate; vedi anche Steni.n e. 371 Spalla alta congenita (morbo di Sprengel) 1223 Spalla : cm'a ohiruregica della lussazione re2209 cidi1vante . . . . . . . . . : . . . . 1462, 1899 1160 Spalla; vedi anche Apofisi-bi OUJperiori del. 2241 2574 l'omer.o, Clavicola. Speciali sta: e/ ficacia del titolo di . . . 2536 Specialità ·m edicinali: pubblricità . . . 420, 1085 1466 1875 Sperm.a.: azione sul muco del oollo uterino 1166 1219 Spma biifidra occulta : oa·si,stica . . . . . . . 565 Spina bifiida ooculta cau sa di s~ndrome sim1604 1patica cePVico-brachiale . . . . . . . . . 1077 Spina bifiioo occulta: sin,d romi midollari tan:140 • di ve . . . . . . . . . . . . . . . . . . 350, 1907 1487 Spina d-01rsale ; rve1di · Co1onna vertebrale, Raohilde, Vertebre. 2528 Spirilli; vedi EspettoTati fuso-spia-i11.ari . SpiToohete e 1bacilli f1.1s iforniri : oome ·Si cooti1077 :buiscono le srrupposte associaziooi . . . . . 1218 1218 Spiirocheua pseudo-itteTigena: t1"a•sf.o nmazione 2413 in :i.tter~gena . . . . . . . . . . . . . . . 200 Spiiro~heti e bacteroidi : rapporti . . . . . . 872 nar.i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 Srpirocheti; vedi anche Leptos.p1ir.a. Sindromi dolorose : raimiootomia c e11wioale . . 865 Spiroohetosi i'Iltensa .in gangre11a ·p o1mona·r e . 1563 SindTomi inemn gee . . . : . . . . . . . . . 152 Spirochetosi itterigena: azotermi•a e curva Smdromi nepvofle post-vacciniohe e oo,m •p liteITTmica . • . . . . . . . . . . . . . . . . 41 6 1de1la caz'ioni ne. r vose vaocÌìnazione jenneSpi·rooh:etoLSi putride b1'1()1Ilco;polmion. . . . . 1892 . r1a:na . . . . . . . . . . . . · . · · · · · 2334 Splenectomia nello .splenogranuioma side.roSin1dr.omi n eu•r o-anemùche . . . . . . . . . . 1442 ti1c o . . . . . . . . . . . . . . . . . 714, 1070 Splenectomia nelle .p.01,pore <ID:lor ragich e : Sindromi paralitiche tardive d&1lia spina bifida occulta . . . . . . . . . . . . . . . 350 r~s'Ultati . . . . . . . . . . . . . . 1688, 1853 Si!ll<lTomi pairkin soniam.e: le - . . . . . . . 188 Splenectoffi:ia n elle .splenog;r.anulòmatosi siSindromi pa.rki,nsoniane post-enoelfalitioh e: derotiche . . . . . . . . . . . . . . . 714, 1070 irnala-rioterapi1a . . . . . . . . . . . . . . 1078 Splem.ograiruulomato•s i side1rotica; vedi SplenoSin1dromi; Yedi anche Malattie. megalie. Sinfisiectomi.a alla Costa . . . . . . . . 566 Splenomegalia atipica: siplenectomia . . . . 1324 Sinfisiotomia preterinienzi.onale . 1416 Splenomegali.a da stasi: contrazione della Singhiozzo epidemico: cpTescrizion3 . 1078 . . . . . . . . . . . 1413 n1ilza da adrenalina Singh~ozzo persistente: trattamento . . . 1077 Splenome~alia s iderotica . . 714, 1070, 2230 2401 Sintalina nel trattamento in diabete mellito 1830 Splenomegalie con micosi . . . . . . . . . . 1742 istama digerente; vedi Organi digerenti . Spo11dilite gururita con la vaocinoteraipia . 372 Sifltema nervoso : i.Sitologia . . . . . . . . . 1070 Sp ondilollistesi . . . . . . . . . . . . . . . ' 351 Si temtt nep,~oso : lesioni in rapporto a porSport : con&idera2ioini medico-igieniche s'llÌ pore emorragiche . . . . . . . . . . . . . 1633 torn·ei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2187 Sistema Jle1~osò : iroberool.osi . . . . . . . 1667 Sport; vedi anche A t1tom0lbilisti, Esercizi Si,st ema uervoso; vedi anohe Eccitanti neirfisici, Foot-ball. "' osi, Escorrria1zionri neun~otiche, Im.nervazioSprengel; vedi MoT1bo di - . ne, Liquido cerebro-spiniale, Malattje, NeuSpu:tri ; vedi Espetto118 ti. rn1gio, Neuriti, NeuTologia) Rilfles i, SirrnStampa ·m edica: Associazione . . . . . . . : 135 pnti<'o, Sindromi eoc. Stampa medica italiana: per la - . . . . . 1236 ,c;:;ncietà delle Na.zioni: alla . . 133, 1706, 1805, Stampa medica: qualche parola inutile se 2251, 2419 tpWre 1;oraggiosa sulla - . . . . . . . . . . 725 odoku : e~istica . . . • . . . . . . . . 2389 Stampa sanitaria e orga·n izzazione de1lla odokn : eziologia . . . . . . . . . . . . . . 2576 sta~pa . . . . . . . . . : . . . . . . . . 981 'offio aTterioso n ell'insufficienza aoo·tcica . . 208 l3tam.pa sanitaria; vedi anche Specialità me. ol ; vedi Elioterapia. dicimali. ~ olfato di magnesio; vedi Tumori ma.lignl. tanchezza: cat1se indirette n el laT-Oro . . . 1690
Sindacato rr11eclico fascista: co'TVIJeg no . . . Sindea.m opessin.; vedi Articolazioni. Sinding.Lar,sen; vedi Malattia di -. Sirudrome appendicolare . . . . . . . . . . . Sindrome cefalalgica post-traumatica . . . Sindroon e cerebellrure della linea mediana . . Sindrome cieco-colica associata ad a1pipe11di:cite Sin1drorme colecisrto-appendicitiica . . . . . . Sind1r01Jne diaif.rarrrumatioa e lesioni inifiaimmatorie del dil3Jfram1Illa . . . . . . . · . · · · 8i'Illd1roone ,dri B1arurrn1garte!Il. . . . . . . . . . . S~n,drome di compressione a!rleiriosa da costola c ervicale . . . . . . . . . . . . . Sind1-ome di Koening nelle stenosi incomplete dell'ileo . . . . . . . . . . . . . SindrOlllle d'ripertensione intracranica . . . Sindrome d'~pertenl9iO'Ile maligna . . . . . Sindrome di Schuller : disostosi ipofisruria . Sin1d1ro1m e freILico-p,n pilla:re nelle ta.ififezioni pleuir01polmoinari . . . . . . . . . . . . . Sindron1e nervosa post-com.motiva . . . . Sindrome neurO'trofioa d'origine dentruria . . Sind·rome ocnllQ-nerv-0sa da anest.esia. d enta1. . i·a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sindn:mne pl1.1 rigla,ndo1aTe da ipoS'luTenalismo e ipco:insulismo . . . . . . . . . . . . . Smdroonè psemdo-aippendioolaire arrnebica . . S:ùnldrome si·m pa tica cervicale posterioire e artrite ceuv·icale c.ronica . . . . . . . . . . . Sindrorrn,e simpatica cervico~braichiale ca.u isata . da spina biifidia ooculta . . . . . . . . . Sindrome talamica associata ad anisomastia Sindrome t1mora.le nella menopausa . . . . Sindromi ai:>1pendicolari nelle aiff ezioni rpoLm-0-
1133
~l
0:
1
1
1
1
I
•
•
-
•
XLIX -
, •
Pag .
Stasi intestinali croniohe . . . . . . . . . . Stasi intestinali; vedi anohe Coprostasi. ~tazioni di cura . . . . . . . . . . . . . Steatorrea; vedi Celirachia. « Stegomya f~ciata » nell'Itali.a meridionale e in icilia . . . . . . . . . . . . . . . . . cc Stegomya fasciata »; vedi anche Dengue. tenocardia; vedi .Aineurisma aortico, Angina pectoris . Stenosi del d-0tto pancreatico e itteri orooici Stenosi. inoomp]ete dell'ilE>o : sindrome di l{oenig . . . . . . . . . . . . . . . . . Stenosi laringea. da tumore: intervento . . . Stenosi mitr,alica congenita . . . . . . . . . Stenosi piloriohe d'origine ulcerosa: ttrattamento medic-0 . . . . . . . . . . . . . . . teno si uretera] i . . . . . . . . . . . . . . . tenosn l1reterali: anatomopatologia e clinica Stenosi urretrali : cu1'a con . pooiale rignardo alln dilatazione elettrolitica . . - . . . . . Sterilità: radioterapia . . . . . . . . . . . Sterilizzazione dei. portatori di bacilli tifici , . con l entermra.oc1naz1one . . . . . . . . . . Sterilizzazione tuhaTioa e i6terectomia . . . Sterilizzazione; vedi anche Disinfezione, Pasterttrizzaziorne. Sterine iuradiate: azione sul processo di guarigione delle f.ratt11re . . . . . . . . . Sterine irradiate; 1redi anohe Sostanze irradiate, Vitatmine. Sterno: percussione del n1anuhrio nel1e cli1a~ tazioni dell' ~.reo aortico . . . . . . . . Sterno : tu.mori dà.etro lo . . . . . . S'IERNBERG A. J. . . . . . . . . . . . Still ; "\-edi ~1orb-0 di -. Stimolrunti della s ecrezione biliarre . . . . . Stimola([)ti; vedi ainche Eccitanti, Tonjci. Stitichezza: curra . . . . · · · · · · · · · Stitichezza · ' redi anche Stasi intesti nale. ' . Stomaco: anestesia locale nella r~ez1one per canc1·0
•
\
. . . . . · · · · · · · · · · · · · ·
Stomaco: ascesso ossi fluente \della colonna dorsale in rapporto con lo - . . . . . . . Rtomaco : chirurgia . . . . . . . . . . . . . . · Stomaco: cura lattea delle ipersecrezioni . . Stomaco : controllo radiologico de11'anon€ del1' iisitamina . . . . . . . . . . . . . . . . . Stto.m aoo: d!ilatn:ticne acnt1a secondaria a1d erniotomia . . . . . . . · · · · · · · · · · Stomaco : distJurbi nella imbeTco1osi polrmcm.ar=Stomaro: fibrroma pu1ro . . . . . Stomaco : le1omioma . . . . Stomaco : lipom.a . . . . . . . . . Sto-mn.c·o: m edi.ca?:iori . . . . . . . . . Stomaco: ip.rova dell' istamina . . . . . . . Stomaico: resezione; ' d:iigestf.one cODJsecutiva Stom·a oo: saircoma primitivo a svil1iwo esogastrico . . . . . . · · · · · · · · · · · · Stomaco: sifilide . . . . . . . . . . . . . . Stoma.c c: s·p asmi ed a~t.~p·azioni 011~gan1:•che dell'antro . . . . . . . . . . . . . ·. . . Stomaco : trattamento medico del C31IlC~ 0 • • • • • • • StO!IIlaco : tuberrcoloBi . • • • • • • • • • • Stoanaco : tumori b enigni . • • • • Stocmaco : ulc :rra pe111tica; f.requenza j. booaliz1
.
z1one
. . . · · · · · · · · · · · · · · · · ·
Stomaoo; vedi anche Achi·Lie, Agaistria, Gastrectomie, Gastropessi, Gastroptosi, Gastroooop,i o, Piloto, Vertigine gastrica.
,
\
19-1
775 2095
154
2209 412 1179 1186 24i6 2002 158~
560 1018 1360
2575
157 65
788 1281 2587 969 1223 1365 877 759
1930 67 1115 1320 2067 2587 924 2065 1019 2581 1748 1185 13 1364 193
Pag~
Stomatite ed angina di Pl.aut-Vinceinr, : ezii 0logia e patogenesi . . . . . . . . . Stomatite gr31Ve . • . . . . . • . . . . . . Stoanatiti; vedi anohe Boooa. Stomatoll{)gia : relazioni e coim uruoazionci. . . . Stoonat-Ologia; vedi anohe D enti, D entatura. Storia della medicina : medici a Roma ad in Egitto nell'IMlti,c hità . . . . . . . . . . . Stoa.'ia della medi-0i1J1Ja: Scuola di Salerno . . Storia della medicina ; vedi anche Enciclopedia aira.ba, li'1aia.ni, Harvey, Malpighi, l\Iorti, Rivolta, Young. Streptocooohi in aBcessi polrrnona1ri . . . . . Streiptocooco isolato d·a e11·clo1cairdite mali·g na lenta . . . . . « Streptococcus vi1i.dans » causa di end-0carditi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1617, « Streptococcus rviiridans » ca t11s.a di settic ::.m ia m.ite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Streptotrichee : meningiti da . . . . . . Sitreptortriicosi : oherrnioteraipia . . . . . . . . StJrionina: somministrazione nei bambini . i:trumi tossici: .p atologia e t~raipiia . . . . Stupefacenti : controversia medico-legale . SU1bliml3.to c•or'r osivo: cura dell'a'VlVelena.mento da - . . . . . . . . . . . . . . . . . . · · S11blimato oorrosivo: iniezione i.ntirapa.rénchimale nel ren-e . . . . . . . . . . . . . Subb-0tin ; vedi Operazione di - . Sudme; vedi lperitdros1. Suicid!io ; cause e profilais&i . • . . . . . . . . Suiçi1èLio e m·al'attie . . . . . . . . . . . . . SUJppurazioni da bacillo di P:feiif,f er' . . . . . Suppurazioni ·p olimonari . . . . . . . . . . Suppurazioni : sop1'avvirvenz.a dei l eucociti . . Surp1p•u razio·n i; vedi a.nche Ascessi, Empiema, lrufi'..amcrnazioni . SurrenaJ.ectomia n elle gangrene spontanee degli rurti . . . . . . · . · · · · · · · · · · Surreni e pancreas: antagonismo funzio1
t
nale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
. . . . . . . . . . . . . . . · . · ·
2579
1273 2359 615 2134
1895 1435 2466
116
1798 1019 317
1592 1861 67
676
213 2187 662
1563 2319
2156 1374
Surreni; vedi ainohe Caip~ule surrenali, Virilismo. S11t11re rvirve n ella chJir:u'l·gia d elle e·~·rie . . . 2068. 1545 Suture : pÌ!nza ouoitr~oo . . . . . : . Sviesnirrnento; vedi Lipotimia. . . . . 2230 Svenibra.n1enti intrapl enrici . . . . . S.,,,:l u'.P·PO; vedi Accrescimento. T
Tab.acoo causa di angina pecto1-1.s . . • 1211 Tab•acoo; vedi anche ' 'l'ab·a gismo. 119 TabagJismo . . . . . . . . . . · · · 312 Tabe: 1aJ.teraziorni o.c ulari . '- . . . . . 115 Taibe senza reazione me11ingea . . . . . . Taibe : Tu1011s perforans gltarita con la malarioteraip1a . . . · · · · · · · · · · · · · · 1219 Tabetici: cura chirurgica delle crisi ~triohe 866 Tachica1rCLia e bil-tadicardia nelll3. twbsrcolosi 66 polmonare inorpie nte . '. . : . : · . · · · · Taglio cesareo : oasistica e ind1ca7!1-on1 . . 565, 566 'l'aglio cesa.r eo per placenta pa·ev1a centrale 786 Tamata · vodi R eazione di- Aro. 'I'alamo' ottico; ve/di Sindrome talamrica . T.alassote1iapia: comunica~ioni varie . . . · 1018 Taliassote:i:aipia; vedi anche Acqua di n1are. Tàllio: azione biologica . . . . . . . 1070, 1790 Tallio i1ell'.alopecia . . . . . . . . . . 1071, 1174 T.allrio nelle tigne . . . · . · · · · · · · · · 1078
•
--
•
-LPag.
'l'arif.f e per le prestazloni. di ufficiali sanitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1029 Tarsalgia degli adolescenti . . . . . . . . . 1855 Tartrato di ergotamina; vedi EJ~gotamina. T.aurocolato sodico ed em1p ienia . . . . . . . 418 . . . . . . . . . . . . 1307 Teismo e caffeismo Te1nperai;,u.r.a nei poppanti: varialiione nel \ periodo digestivo . . . . . . . . . . . . . 1024 Te1nperatUl·a: variazione fra le duie asceJ.le nelle affezioni ·pleu.r<>-polmona,ri . . . . . 2582 Temper.atura; vedi 1aID.che 'l'ermometria. Tenue : ~arcort·~t in bambino di anni 4, con sind1•ome .d'in1raiginazione . . . . . . . . 1504 Tenue: vedi .anohe Intestino. Tensione sanguigna; vedi I pertensione, Ipotensione, Pressione . Terwpia: note . . . . . . . . . . . . . . . . 2580 'Terapia tirori.dea . . . . . . . . . . . . . . 767 Termometria clinica: tricen tenario . . . . 1860 T€1rmometria post-mor'taJ.e di vari organi . 1747 Termometria; vedi anche Temperatu ra. Tessuti : innesti . . . . . . . . . . . . . . 167 · Tessuto .adì poso, sottooutaneo : necrosi . 717, 761 Tessuto· adiposo; vedi anche Saponificazione. Tessuto oon.nettivo: emoistoblasto . . . . . 309 Tessuto 00I1JDettivo nella. tbc. po1lmonare . . 1062 Tessuto sottocutaneo : effetti dell'uso prolrun,gta.t o 1de U~:insul'ina . . . . . . . . . . . 2245 Tessu~o sottocutan eo; vedi anche Oellulrite, Fibrooite, P.annicolite. · . .. Testioolo ectopioo: trattamento . . 620 Tes.ticolo: strozzamento retrogra.do . . . . 5 Testicolo: tu1nefa2lione acut-a . . . . . . . 1460 Testicolo; vedi .anch e Glandole sessuali, Orchie-pididimite, Triorchidi. Tetano: casistica . . . . . . . . . . . . . 310 Tetano oef alioo . . . . . . . . . . . . . . 1609 Tetano grave: gu.arigione . . . . . . . . 843 Tholoza~ ; vedi Riflessi . 1'ifo a.ddo1ninale; 1redi Febbre tifoiide. Tifo esantem.atioo ·e ndemico benigno (malattia di Brill) . . . . . . . . . . . . . . 415 Tifoide;· vedii Febbre tifoide. Tig11e: impiego del 1tallio . . . . . . . . 1070 Timo e consolidamento d elle fratture . . 2401 Timo: 1' ossessione ldel . . . . . . . . . 1076 Tinturia. di jodio : prepariazione . . . . . . 2186 Tintt1:r a per capelli: intossicazione letale da 1840 • • • • • • • • • • • • • • • • • • Tiroidea: terapia . . . . . . . . . . . . . 767 'f iroide: irradiazione nelle infezioni speri111en ~li . . . . . . . . . . . . . . . . · 1798 Tiroide: le funzioni della - e un verso del Foscolo . . . . . . . . . . . . . . . . 1284 Tiroide nella. genesi di una cisti late,r ale del 1
col lo
. . . . . . . . . . . ·. . . . . . . . 1272 Tiroide: prova fwnzio11ale con la r eazione di I\:ottn1ann . . . . . . . . . . . . . 1860
Tiroide; vedi ainche Cuore, Glandola t iroiclea., Ipertiroidismo, 1\-Iorbo di Basedo,\·, • 'trumi. Tisi · '·edi Tttbercolosi. Ti t al o di « prof esso re »: abuso . . . . . . 977 Touiei : form11le . . . . . . 1426 • • • • • • Tonici ; ,·edi anche tiruolanti, tricnina. ':l,ONt~I G. . . . . . . . . . . . . . . . . 1624 Ton. ille; ,·edi Amigdale, Ascesso peritonsillare. Topofila i anticolloidoclasic.a . . . . . . . 418
Pag.
Torace : deformazione p.r ofessionale . . . . 717 Torace: immobilizzaID0ne parziale nel trat tamento della .t ubercolosi polmoJ1are . . 1747 Toraoe: percussione . . . . . . . . . . . . 1422 Toraee. ; vedi anche M usoolo pettorale, Percuss1one, eoc. 'l'01roici0Jlo oongenito in feto . . . . . . . 919 Torsione endo-addominale dell'omento 1202, 1789 Tosse cron.i ca di bambò.ni non tu1b ercolotici : 1
Cul ' l l
fl(AI
•
•
..
•
•
~
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Tosse convulsa; vedi Pertosse. Tossine: pToteinoterapci.a e ipersensibilità alle . . · · · · · · · · · · · · · · · · Trachea: diagnooi delle fistoJ.e con l' eoofago
. . . . . . . · · · · · · · · · · · · ·
203 204. 404
Trachea . : modificazione del cuore nelle sclel ·os1 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 1553 'fiachea; vedii anche Corpi estranei, Sifiloma, Vie aeree. Tracheo-hronoosoopia superio.re per estrazione di protesi dentaria . . . . . . . . 19791 Tracoma: lotta c.ontro il- in provincia ai Lecce . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1032 Trambusti; vedi reazci.one t ubercolinica. friapiianti : auto - ovia.rici siperimentali .. 1601 Trapia.ntri. d'organi . . . . . . . . . . . . 1907 Tria.pianti ossei . . . . . . . . . . . . . . 1907 Trapianto di mid·ollo osseo nella .,cura de.Ile infezioni gravi genera1izziate . . . . . . 1601 Trapianto; vedi anche Innesto. Tra.sposizio.n,e completa dei visceri . . . . 475 Trasfusione di sangue e digiuno . . 2574 Trasfusione di sangue indiretta oontinua . 2399 Trasfusione di san gu e : la . . . . . . . 502 Trasfusione di oongue puro nelle infe~ioni chiru r giche . . . . . . . . . . . . . . . 868 Trasfusione di sangue : semp1ific.az.ioni delLa tecnica : . . . . . . . . . . . . . . . 406, 939' Trasfusione di sangue : &01pravvive nza dei globuli xossi del donator e . . . . . . . . 871 \ Trasifu s:ione di sa.ngue : da,.ru1i . . . . . . . 724 Trasfusione di sangue n ella terapia delLa febbre t ifoide . . . . . . . . . . . . . . 1467 TrauJ.1w, sul lavoro: emato ma subduraJle . . 626 Traumatismi da foot-baJl; frattura del rene 1907 Traumi 'addomina.li in erniosi . . . . . . . 752 Tmumi nella genesi dei tumo1i maligni 373, 1840 'TJ·aumi nella gene&i. di cisti vagin ali . . . 2322 Traumi psichici nella p.atologj a del morbo dci. Ba~edow. . . . . . . . . . . . . . . . 1325 Traumi uretraili: si,n drome nervosa conse1
1
cu"tiva
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
1875
Traumi ; vedi anche Concussione cetehraJe, Diabete traum.atico, Emorragie, Tumo.r i post-traumiatioi, Matite 001)i.ative, Pa1,alisi di Volkmann, Sind.r ome cefa.1algica, Shock traumatico. Trombe di F alloppio : rpiocele . . . . . . . 2399 Trombe di Fallopcp1io; vedi a.nc]1e Annessi. l'refoni: Mli.o,n e . . . . . . . . . . . . . . 21 Tremo1~e essenziale eredita1·io ia tipo « parc~insonsimile »
. . . . . . . . . . . . .
Tre11delenburg; vedi Operazione di-. Treparsoi nf:.lla cura della t(lissenteria . . Trigemino; vedi Nervo-. Triorchidi . . . . . . . . . . . . . . . . . Tripoli: climatologia; patologia e assiste11za sanitaria . . . . . . . . . . . . . . .
'
766 120 224.5
581 •
•
-LI-
Pag.
\
Trofismo; vedi ~Ietabolismo, Nutriziò11e, Ricambio, Sindrome neurotrofica, Trefoni. Tr<>mbi da accrescimento degli endoteli va-
sa.l i
•
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
~L'ubercolosi:
69 2514 1371
Trombosi delle a.r terie. cor-0narie . . . Trombo-flebite migrante . . . . . . . . Tuba; vedi Tromba. Tubercolina: a.nergia· alla - nei sifilitici . 2435 Tubercolina: specificità 1rJell'alle.rgia da 568 Tubercolina: vedi ianc11e Cutireazione ialla - , Reazioni tuberooliniche. Tubercoloma perlaceo della meninge encefalica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1174 Tubercolosari e sanatori . . . . . . . . . . 898 Tuberoolosari o repru·ti ospitalieri specializ~ati? . . . . . . . . . . . . . . . . . 2504 TubercO'losi: assicttrazione obbligatoria contro la . . . . 207, 230, 776, 1376, 2071, 2248, 2289, 2305, 2369, 2419 Tubercolosi basaJ.e . . . . . . . . . . . 1063 Tuberoolosi bronchiali . . . . . . . . . 1456 'rubercolos.i: chemioterapia . . . . . . 2281 Tu·b ercolosi chi1-uxgi.che . . . . . . 1381, 1666 TUJberoolosi: confarell.2'a internazionale contro 1a . . . . . . . . . . . . . . . 2234, 2288 T.UJharcolos:i Qoniugale . . . . . . . . . . 2587 Tubercolosi consecutive e pleuriti . . . . . 875 Tuberoolosi: contagio e predisposizione 2588 Tubercolosi costituz.lone e abito . . . . . 1344 TubercoJosi': c\1ra della. febbricola da - . . 2414 Tubercolosi: cute ed immnmità; cutivaccini nella cttra della tbc. cutanea . . . . . . 241 Tubercolosi dei polmoni e delle glandole bronchiali nell'infanzia : dò.agnooi olinioa 554 474 Tubereolosi della gl1ianrlola tiroide . . . . Tubercolosi della pachi-meninge cervicale . 2019 760 'L1uhercolosi delle oa rtri.lagini costali . . . . Tubercolosi delle meningi; vedi anche Meningiti tu.bercol.ari. · Tubel'colosi delle pleure; vedi Pleuriti tubercolari. Tubercolosi del peritoneo: curia . . . . . 1020 Tubercolosi del sistema nervoso . . . . . 1667 'Ptub&rcblo&i: denunzi.a. obbligatoTia . . 1171 'fubercolosi: dimi11uzìone della mor.t alità da - i11 InghilterTa . . . . . . . . . . 2588 Tubercolosi e affezioni reumatiche . . . . 1897 rrubercolosi e gravidanoo. . . . . . . 565, 1324 Tubercolosi: elementi filtrabili . . 1019, 1023, 2177 Tubercolosi esterne: impiego dell'antigene metilico di Boquet e Nègre . . . . . . 245, 411 Tubercolosi: eziologia ed epidemiologia 1666 'l'ubercolosi false di origine naso-faringea . 1563 Tu beroolosi gastrica . . . . . . . . . . . . 13 rruberoolosi genitale : deferentectom.i.a e terapia gen.erale . . . . . . . . . . . . . 116 Tube.:rcolosi· glandolare: roentgen'ter.apia . . 2473 Tubercolosi ileo-ceoali : risulta.t~ 1d elle rese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1115 ~lOnl . . . . . 1792 Tubercolo~i : immunità acql1isita Tuberoolosi : immuniz21azione . . 167, 1314, 21!)9 TIUlberoolosi : influen~ delle nuove contaminaizioni . . . . . . . . . . . . . . . . 1061 Tubercolosi intestina.le . . . . . . . . . . 1513 Tuberoolosi: .i pertiro1idismo . . . . . . . . 1371 Tubercolosi isolata delle ghi.iandole mesenteriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2393 Tuberoolosi : ilegisla21ione le orgianizzaZiione del1a. lotta oontro la- in I talia . . . . 927 1
Pag.
l'Opera Maternità e I nfanzia' nella lotta contro la . . . . . . .. . . Tuberoo]o.si miliarica del peritoneo e delle pleure . . . . . . . . . . . . . . . . . . 'I\ubercolosi nell'età infiantile . . . 240, 1667, Tubercolosi : noduli di in tumore della glandola cru.rotidea . . . . . . , . . . . . . Tuberoolooi oculiare: diagnosi e cur a . . . Tubercolooi: organi~z.io11e della p.r ofilassi nei centri rurali . . . . . . . . . . . . Tuberoolosi I06Sea : aiutosierote1·apia . . . Tuberoolosii polmonare: casistica . . . 1840, Tubercolosi polmonare: chirurgia . . .1317, Tuberoolosi polm. : cura con la frenicecto-
776 2090 2183 2407 919 2234 1843 2580 2288
IDJ.a . . . . . . . . . . . . . . . . . 1891 1844 Tubercolosi polm.: cura degli empiemi 1891,' 1906 Tubercolosi polmonare: ou1·a organ o-lipocalcio-etilcanfori ca . . . . . . . . . . . 2438 Tubercolosi polmonare e disturbi gastrici : rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Tubercolosi polmonare: climiatoterapia . . 773 I'uberoolosi polmonare: diagnosi radiiologica 1667 Tubercolosi polm. : episodio terminale inconsueto . . . . . . . . . . . . . . . . . 1840 Tubercolosi polmonare: flora microbica d ei gran,uJomi apicali . . . . . . . . . . . . 2575 Tillbercolosi polmonare: il tessuto oon11ettivo 1062 Tubercolosi polmonare: i più frequenti errori diagnostici, perchè avvengono e come si evriitano . . . . . . . . . . . . . . . . 2562 Tube:rcolosi .polm. : imm·obilizzazio11e dell' emiparete toracica . . . . . . . . . 1412, 1747 Tubercolosi polmonare incipiente, t-aohicardia e bradioardia . . . . . . . . . . . . 66 Tubercolosi polmonare jnfantile . . . . . . 557 Tuberoolosi polmonare: pnet11notorace bilaterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210 Tuberoolosi pol.m.011are : pneumotorace in wavidanza . . . . . . . . . '• . . . . '· . 1324 T1ub~rcolosi polmonare: pneumotorace; tecnJ.oo . . . . . . . . . . . . . . . . . 607, 1913 Tub·eroo1osi polmonare: sviluppo . . . . . 66, 67 Tubercolosi polmonare: valore del quantitativo d'espettorazi.0.11e . . . . . . . . . . 1226 Tuberr..otlosi polmona.ri primitive e secondarie : diagnOBi . . . . . . . . . . . . . . . 66 T1uberoolosi primitiva del muscolo pettorale 1020
Tubercolosi : provv~dini,en.ti per la lotta contro la . . . . . . . . . . . . . . . . . Tubea·colosi renale a 111.anifestazione esclusiiviamente vewicale . . . . . . . . . . . Tubercolosi renale: falsi cc débits » . . . . Tuberrcolosi: saggio ecografico a La Spezia Tuberoolooi: trattamento . . . . . . ' 2137, Tube,r oolosi: vaccina~ioni. contro la - a Bolog;na . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi; ved.i anche B.acillo tubercolare, Consorzi antitube(fcol.ari, DiSpens ari, Pol..: moni, Propaganoo, Roopira2Jione, Sanato:i:i, Srindroi:me frenico-purpillairi, Temperatuir a, Tubercolina, Tubercolotici, Versamenti plewiici · tubercoJari. T;uiberco•lotici : alime.n'taZtionc nei sanatori . Tubercolotici: rieducazione profe~sioniaJe . . Tuberrolotici: emorragie occulte nell'espettorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tubercolotici: glomerulonefrite ..... . Tuberoolotioi: reazione di • Weiss e modif:icazioni nelle urine . . . . . . . . . . . .
129 603 760 1603 2364 2199
1
1
\
1312 139 1365 1420 1748
....
-LII•
u
Pag.
T1Ltb ercolotici : sanatori e case di cura per 1566 Tubo digerente dei bambi.ni: metodo e cuira dei corpi et.rane1. . . . . . . . . . . . . 206~, Tubo digerente: lues chirurgica . . . . . . 1113 Tubo digerente: linfogran11lon1atosi . . . . 1183 Tumore baso-cellu1are a "tipo di botrionl!iooma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1126 T umorte cauBa di epilessia jacksoniana; intervento) guarigione . . . . . . . . . . . 115 Tu.more del collo: asportazi-0ne . . . . . . 1020 Tumore della glandola ca.ro.t id·ea con noduli trubercolari . . . . . . . . . . . . . · · · 2407 Tumore dell'~pofisi . . . . , . 2406 Tumore di Ewing . . . . . . . . . . . 1954 Tumore endo-.nachid eo . . . . . . . . . . . 1102 Tumore laringeo sten<lsante iasporta:to oon la .La,ringofessura . . . . . . . . . . . . 412 Tumore q wadru p lo . . . . . . . . . . . . . 310 Tumori benigni dello stomaco . . . . . . . 1364 Tumori da innesto: influenza del freddo sul1' a ttecohimento . . . . . . . . . . . . . 1601 Tumori .dei tJ:eni : diagnosi precoce . . . . . 2104 Tumori del cieoo . . . . . . . . . . . . . . 56 T11mori del1a boooa: tecnica della radiu111t.erapia . . . . . . • . . . . . . . . . . . . 1906 Tumori della vesoica : dia.g nosi radiologica 1912 '!'umori de.l1a vescica: traJttamento oon carrenti d' alta freque~a . . . . . . . . . . 1219 Tumori delle capsule surrenali : diagnooi 909, 913' Tun1ori dell'esofago: forme anormali . . . 1162 Tumori del madiiastino sutpeTiore . . . . . . 552 Tumori del midollo spinale . . . . . . 2157, 2215 Tumori del q,u a,r to ventr'ioolo e sindrome cerebellare della linea mediana . . . . . . 2567 Tumori e n ervi: . rappor.t i . . . . . . . . . 1899 1'·nn1ori maligni d elle vie aeree e dipendenti: t rattamento . . . . . . . . . . . 2413 Tun1ori· maligni: genesi traumatica . . . . 1840 Tumori maligni: importan.za dell' .Acantosis 11igr] oans nella diagnosi dei . . . . . . 771 Tumori maligni inoperabili : tria ttamento con bleu di met,ilene, sil·ioato :di sodio e solfato di n1ag11esio . . . . . . . . . , . . . 2501 Tumorr-i maligni : la qiuestione della eredità . 496 Tum ori maligni: mortalità per - nel oomun e di Cesena . . . . . . . . . . . . . . . 1366 Tumori m~ligni : teraipia col metodo Rampoldi . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . 390 Tun1ori metastatici delle oos.a : radiolQgia e nianife tazioni cliniche• . . . . . . . . . 625 Tumori: patologia sperimentale e terapia . 2396 Tumori maligni: reazione di Botelho . . . 2533 Tumori maligni: reazione di Dairs . . . . 921 Tumori maligni: reazione di Marten.s .· . 1773 Tumori ossei: trattamento . . . . . . . . 358 Tumori papillari delle v.a.lvole ca.rdiache . . 2576 Tumori post-trwumatioi . . . ·. . . . . 612, 1840 T·umori rari i.n gio v.ani . . . . . . . 1841! Tumori rtltrosterna1i . . . . . . . . . . 65 Tumori solidi dell'uraoo . . . . . . . . . 2211 Tumori sperimentali: '.ricerche . . . . 1412, 2229 Tumori sperimenta1i : sieroterapia . . . . 624 Tltmori: stac:.i cÒme causa ldel loro 1u ltariore s'riluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . 873 Tumori trattati con il radium . . . . . . 1840 Tnmori; vedi a11èhe Carcinoma, Oa.roinosi, 0loroma , Condro-osteo-sarooma, Condrom.a, Cuore, Oordoma Ipernefroma, Leiornioma , Infangiotelioma, LinfQgranuloma , Lipoma, Neoplasia, Nooplasma, ecc. Tutocain.a per l'anestesia locale . . . . . . 1154
Pag~
•
\
1
1
1
Udito: ereditarietà delle .alterazioni . . . . Ufficiali s&nitari: tari/f e per le prestazioni V f ficiali sanitari; vedi anche Polizia sq,nitaria V igilan,za sani tGlria, eee. Ulcera 'duoden.ale asintomatica . . . . . . Ulcera duodenale: iperglobuli·a . . . . . . . Ulc.era e bubbone v·enel'eo: vaccinazione s pecifioa . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ulcera g.ast1~cn: autoemo.tera.pia . . . . . Ulce:ria g.a strica: ristoranti di cura per malati di . . . . . . . . . . . . . . . . . Ulcera moille: cura . . . . . . . . . . . . . Ulcera peptica. dello s'tomaco e del duodeno: frequenza e l ocalizz.azio11e . . . . . . . . Ulcera peptica : patogenesi; il rimurgito duo-
1531 1029' 2067
1223
1
1
den.ale
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ulcera perforiante della taibe guarita oon la mala.rioterapi.a . . . . . . . . . . . . . Ulcera perforiante: trattamento . . . . . . Ulcera p~rfo:rata del grosso intestino . . .. . Ulcera piiloirioa sul puilJto di perforarsi . . Uloe~ioni della lingu1a . . . . . : . . . . Ulcere gastriohe e duodeTua1li : OU(l.'a medica e cura chirurgica . . . . . . . . . . . . . Uloere gastriche ~ duodenali: interventi ed esiti . . . . . . . . . . . . . . . . . 2230, Ulcena gastrtica e du-0denale: produzione sperimentale . . . . . . . . . . . . . . .. Ulcera gastr~ca e duodenale: ~ten«xsi piloriche consecutive . . . . . . . . . . . . . . Ulcera gastrica e duodenale: trattamento alcailino intensivo . . . . . .• . . . . . . . Ulcera gastrica e duodenale: ti·attamento della perforazione . . . . . . . . . . . . . Ulcere post-one1·a;borie del digiuno, perfoira.zione nel ·p eritoneo 1iibero . . . . . . . . Ulcere superficiali da radio-necrosi . . . . . Ulcus perforans; veèLi Uloe,ra pe1rforante. Ulcus vulva.e acutum . . . . . . . . . . . . Vloere; \ redii- .anohe Piaghe ulce1·ose. Ultravinus; vedi Virus. Unghia inoarniatta: oulìa radica.l e . . . . . Unive r.sit.i ; vedi Istruzione superiore. Uov.a di elminti: ricerca . . . . . . . . . Uov.a cotte: valore ia.J.imentare . . . . . . . Uraco: tumori soliidi . . . . . . . . . . . . Uremia e mi.osi . . . . . . . . . . . Uremia; vedi anche 1\feningiti ttremiche. Uretere: estrazione laparotomica di calcolo
I
1908 1520 827 1416 198 2206
1219 229 209 1499 1689 1515 2231
1213 1186 963
964 . 198 50
1884 1362
1
pel'Vi.co
. . . . . . . . . . . . . · · · · ·
Uretere: inltlicazioni del cateterismo . . . . Urete!re: mema - congenito . . . . . . . . Ureteri: reflusso dalla vescica . . . . . . Ureteri : stenosi . . . . . . . . . . . . . 633, Uretra anteriore : cu1:.a di alcune forme di restringimento . . . . . . . . . . . . · · U:r etra: calcolo vo1uminoso rin1asto in sede q'uattro anni . . . . . . . . . . . . . · · Uretrat': metodo incruento per l'espulsione dei calooli . . . . . . . . . . . . . . . · Uretra perineale: epitelioma primitivo . . Uretra: restringimenti; cura con speciale ri .. guardo alla dilatazione elettrolitica . . . Uretrite cronica : trattamento . . . . . . Urina: acidità .............. · Urina: albumina; determinazione dell'- .. Urina : a n guillule . . . . . . . . . . . . . . Urina dei tubercolotici: r eazione di Weiss e modificazioni . . . . . . . . . . . . . .
1801 2300 2211 633 1607
618 1365
1834 2476 634
717 638 2103 . 1582 1751
621 1912 1696
1748
•
- LIII • •
•
Pag .
lJ rina: dia.stasi ; ricerca e significato . . . Urina: escrezione; i11fl ue11za dell'est1·.atto
637
ipofisario . . . . . . . . . . . . . . . . . Urina: incontinenza; trattamento . . . 634, Urin.a : pigmenti biliari; ricerca . . . . . . Urina : ritenzione post-opera'toria: trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . 1327, Urinia tinta da bleu di metilene: ricerca del1' albumina e del sangue . . . . . . . . . Urina; vedi anche Acetonuria, Albuminuria, Antisettici urinari, Destrinuria, D~ruresi, Em.a.turia, Em<l6iderinuria, Incontine nza, Lip11ria, Ossaluria, Piuria, Reflusso vescioo-uretrale, Urologia, 'rie urinarie. Urologia: .anestesia. paravertebrale . • Urologia; casistica . . . . . . . • Urologia: comunicazioni varie . • Urologia : diagnosi difficili . . ~ • • Urologia : errori diagnostici . . . • • Urologia; vedi anche Prostata, Rene, Urina, Vie urinarie. Uro-pionefrosi: importanza dei va.si aberranti nella produzione . . . . . . Urotropina: eliminazione . . . . . Urotropina: oon1ministrazione . . . Ustioni da a('idi e cla .alca.li . . . . . . 1Tstioni gravi: alterazioni dell'equilibrio aci-
638
1326 637 1752
2557
627 1419 2353
1444 631
2233 1327 2530
760
do-b..a.se . . . . . . . . . . . . . . . . . 1789 Ustioni: tratta.n1ento con l'acido tannico . . 975 Utero: azione dello sperma sul n1t1co cervicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1166 Utero: usUJra del fondo al 7° 111ese di gravjd. ; emoperitoneo . . . . . . . . . . . . . . . 1850 Utero: escissione del fondo alla « v. Bardeleboo >> • • • • • • • • • • • • • • • • • • 2399 Utero: fibromiomi del segmento inferiore e gravidanza . . . . . . . . . . . . . . . . 1749 Utero gravido e puerperale: oonnettivo . . 564 Utero graviltlo: perrf0tr.azio111e s trumentale con 204 lesioni viscerali . . . . . . . . . . . Utero: intervento in fibroma . . . . . . . 1908 Utero : inveTsione oncogena . . . . . . 1416 Utero: metapl.a.sia atipica dell'epitelio . 513 Utero: perforazione causa di peritonite purulenta . . . . . . . . . . . . . . . . . 2581 Utero: perforazione in aborto cmminoso . 1607 Utero: radiotorapia del cancro . . . . . . . 1803 Utero: stimolanti . . . . . . . . . . . . . . 479 Utero: svuotamento esten1porrane•o alLa fine della gravidanza . . . . . . . . . . . . . 1911 Utero; vedi anche Ematocele, Fibromi uterini, Isterectomia, Isterografia, Neoplasia utero-ovarica, P arto. V
V accin.afilone antidifterica . . . . . . . . 1785 Vaccinazione anti vn.ioJosa; vedi V.acoinazione . . Jenn&1aina. Vacciua.21ione aspecifica; vedi Proteinote• raipia.. VaccillJaiZion,e dei cani contro 1a r aib biia . . 2300 Vaccin.azione : ente.ro-antitifoparatifioa . . . 2576 Vaocinazione jenneriana : oomplica~ioni ner. vose e sindromi nervose post-vacciniche . 2334 V accina.zdone jen nerian:a:
piaralisi consecu-
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1416 V accin.a.zione jenn erian.a: encef ali'te oonse-· cu t iva . . . . . . . . . . 412, 1806, 2251, 2524 tive
-
Vaccinazione specifica nell'ulcer a e nel bubbone venereo . . . . . . . . . . . . . . 1908 Vncoinaziooti antituberl.!olari . . . . . . 1314 2199 V .accin'3!/Àoni per via boccale . . . . . . . ' 1257 Vaccini hatteTici ; vedi Opacimetria. Vaccini e sieri: aibuso nella pratica infantile 2134 Vaccini formo1ati . . . . . . · . . . . . . . . 410 Vaccini; vedi anche Cuti-, Lip,o - . Vaccino Jenneriano : ricerche sperime11tali . 759 Vacoi1loprofilassi .a.ntitifica . . . . . . . . 2-!06 Vaccinoterapia aintitifica . . . . . . . . . 1753 Vaccinoterapia antigonooocciea . . 626 7 \ .accinoterapia :della spondilite . . . . . . 372 Vaccino B. C . G.; vedi Vaccinazione antitubercol.are. v"T agina: cisti d'origine traumatica . . . . 2322 Vagina: fistola con la vescica . . . . . " . . 1020 Vagina; vedi anche Iniezioni vaginali . V .aginiti; vedi V1u.lvovaginiti . V ruolo; vedi V aooinazione Jenneriana. Vaioloide e varicella: diagnosi differenziale dell'eruzione . . . . . . . . . . . . . . 2523 Valvole ca.r diache; vedi Cuore. 15 V.ariazioni delle malattie . . . . . . . . . V aricel~a: .atassia cerebellare acuta . . . 1459 Varicella e herpes 7.oster: rap!Joirti . . 1019, 1844 "\Taricella e vaioloide : dici gnosi differenziale ·dell'eruzione . . . . . . . . . . . . . . 2523 Varici: inie21ion1 sclerosanti . . . . . . . 1420 Varici ~ vedi anche \ Taricocele, \ 7 ene varicose. Varioocele sintomatico . . . . . . . . . . . 1556 Vasi sanguigni : lesioni luetiche curate con bismuto . . . . . . . . . . . . . . . . . 1359 V asi ~anguigni : ricerche . . . . . . . . . 2400 V.asi sangJUIÌgni : tratt.a n1ento chiruLt:gico delle affezioni ?blijeran~i . . . . . . . . . . . . 1372 Vasi sangu1gn1; vedi anche Arterie, Capil]1ari., Endoteli vasali, Seni, Vene. 629 Vecchi.aia : chorea in . . . . . . . . . . \ 7 ecclùaia; ,redi anche Ringiovanimento. Vegetali conservati: vita.m ine . •. . . . . . 1273 1425 Vegetazioni adeno1idi . . . . . . . . . . Vegetazioni adenoidi; vedi anche Adenoidismo. 475 Vena ombelicale: peitsiÌ.stenza . . . . . . . Vene varicose e locro complicazioni: trattamento con le iniez.io11i . . . . . . . . . . 1.371 Vene ; vedi anche Fleb~ ti . Venereo: autoir •i zzazione a cont1"a.r re matrimoinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 866 Vermi ; vedi anche .....\.scaridi, .A.nguillu le, El·min ti, Ossiurasi. Veronalismo . . . . . . . . . . . . . . . . 92 V e.rsamenti: eosinofilia e sua impoo:'tan.z.a olinioa . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2462 \ Tersam€'nti pJeurici avvolgenti il ipolmone: . . . . . . . . . . . . . . 2284 s·i nto:matologia V el'samenti pleurici : mo~dificaziOIIliÌ. ipercussorie dello s.pazio costo-iliaco . . . . . . . 1421 Versamenti pleurici tubercolari : potere biattericid.a . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568 Vertebra lombare (V) : sacraliwazione . . . 1076 Vertebra plana . . . . . . . . . . . . . . 2462 Vertebre cervicali: fibrosi . . . . . . . 720 Vertebre cervicali : 1111ssazione . . . . . 1747, · 2579 V e:rJtebre: CListruzione da cancro dell'esc:Ja.go 470 Vertebre: immagine fessur.ale aJlla radiografia . . . . . . . . . . : . . . . . . . . . 204
•
•
-LIV•
Pag
Pag.
Vertebre: osteiti ceintro somatiche . . . 351 Virus: ultra - di Sanarelli e malattia m1xoillatosa . . . . . . . . . . . . . . . . . Vertebre; vedi anche Colonna ver.t ebrale, Spondilite, Spondilolistesi. Virus; vedi anche Micro~ganismi. V.isceri : meccanismo e :rilievi .d alla sensiVertigine gastrica : 00 ncezion,e attuale . . 1523 biJ1ità .. . . . . . ' . . . . . . . . . . . . Vertigini : semeiotica . . . . . . . . . . . 10 Vescica urinaJ.·ia artificiale . . . . . . . . 2003 Visceri: :riflessi di proiezione e sintomatologia della ghiandola tiroildea . . . . . . V esc-ica u.: calcolosi nei bambini . . . . . 632 Visceri: trasposizio11e completa . . . . . . V esoica u.: corpo est:raneoi e:missio·n e spontanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2408 Viscerj; vedi .anche Em•on·agie .v iscerali, Organi, ecc. Vescica u. : disturbi da tubercolosi renalè . 603 Vista; vedi Emer.alopìiia, Oochio. Vesci.e.a "U. : distt1rbi nel vuotamento da ostaVi ~mine in vegetali conservati . . . . . . ooli meccn.nici senza ipert<rofiia .della p.r oVitamine: origine e nat1Jm . . . . . . . . . s-bata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 624 Vi tc'lmine: rrupporti con gli ormoni . . . . Vescica u .: fistola oon la vaigina . . . . . 1020 Vitamine: recenti ricerche . . . . . . . . . escica u .: formazione dei calcoli . . . . . 1836 Vita.mine: stato attuale delle conoscenze . ' Vescica .u.: lesioni in.f.iammato.rie simulanti un neo1plasma . . . . . ' . . . . . . . . . 2104 Vitam,ine; vedi anche Avitarnjnosi. Vescica u. : reflusso ureterale . . . . . . . 1834 Vivocoll: impiego negli an.g iomi non suscettihili di exeresi . . . . . . . . . . . . . . V esoica u. : studio radiologico . . . . . . . 560 Vizi valvolari ; vedi Ouore. Vescica u.: ~rattamento .dei 1truanoc~ con cor- · I"enti d'1alta frequ,e nza . . . . . . . . . . 1219 Voce i1eg]i animali: st.l1rlio scientifico . . Vesci ca u. : tumori ; diiagnooi radiologioa . . 1912 Volkmann; vedi PM"alisi di- . Vescica urina.ria; vedi anche Oistopielite. Vomiti a ripeti~ione nei poppanti . . . . . V esci.chetta hiliare: fu nZAioni . . . . . . . . 708 V·omiti della gna·vidanza e ipoglicemia . . . V esoichetta. biliaxe; vedi anche Cistifellea, Vomito .igie1l!Ìco fr.a gli an'tiohi . . . . . . . Oolecistite, Vie biliari. Vorschutz; vedi Autoemoterapia. Vestiario femm'in1ile : igiene . . . . . . . . . 1133 Vulva: cura del prurito . . . . . . . . . . V estia.rio ; ·vedi .anche Oalzature. V ulva: eccezionale rottura in pa.rto . . . . V1ie 1aeree e dipendenti: tumori maligni .. 2413 V ulva: ulcerai .acuta . . . . . . . . . . . . . 147 . . Vlllllvite gonoooccica Vie a eree superiori : sifilide . . . . . . . . . . • . . . . . . . . . Vie. aeree; vedi anche Organi dellla respiraVulvovaginite gonocooc1ca : cause sociali .. • zione. Vie biilliari : d.r eniaggio rrwdioo . . . . . . . 1281 w Vie biliari extraepatiche: rara anomaliia .. 1747 . Vie bilia.ri: iplastica . . . . . . . . . . . . . 102 Wiasserm•ann; vedi Reazione di-. ie biliari ; vedi .anche Colecistite, Coledo· Weir-MitscheJl; vedi Causalgia di-. co, Fistole biliari, Vescichetta biliare. Weiss; vedi ReaZiione di-. Vie digerenti: oonoro; risultati ·d ell'intervVerlhof ; vedi Malattia .di - . vento chirurgico . . . . . . . 2166, 2172 2224 \V II..L'IAMS D. . . . . . . . . . . . . . . . . Vie digerenti; vedi ianche Tubo digerente. ' Whi pp,l e; vedi Anemie. Vie nervose ottiche . . . . . . . . . . . . . 1361 Wohlgemut·h ; vedi Reazione di-.' Vie urinarie : ànfezioni da p·r oteus . . . 1460 Wood: luce di - nell'ooame 1degli 01lii . . Vie urinarie: infeziol'lli da collibacil·l i . . . 2349 Vie urina.rie: leucoplasie . . . . . . . . . 2003 X Vie urinarie; vedi anche Bacinetto ren.ale, BlenorTa.g ia, OistopieJite, Uraoo, Uretra, Xant oma: localizzazioni e p atogenooi . . . Ureteri, Urologia, Uropionefrosi J Vescica • • Tur1nari.a. V TT1gila?iza sanitaria sul meretricio : medici visitatori . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 Yaws; vedi Pian. 7 ' incent; vedi Angina Idi - , Stomatite. Yatren nella teraip i.a d ell'amebiasi . . • • • \ i per.a.: effetti e cura del morso . . . . . 1554 YouNG T. . . . . . . . . . • • • • • • • • • • ' Tipera: l'intossicazione da nlorso di - .. 545 Vipera; vedi anche Serpenti. z Virilismo surrenale . . . . . . . . . . . . . 1881 \ '"irulenza del pneumooocoo: ricerche . . . 65 Zanzare; vedi Dengue, Malaria, « Stego' Tirulenza: il problen'La della - . . . . . . . 2466 myia fasciata n . ' 7ir11s della. rabbia: elimina~one p ar le vie Zane tTeflessogene carostidee . . . . • • • • • 1 digerenti . . . . . . . . . . . . . . . . . 1703 Zorn; vedi Segno di-. ' "in1s tubercolare: filtra.bilità . . 1019, 1023, 2177 Zoster; vedi Herpes zoster. \ '"iru ,·accinico : ricerche sperimentali . . . 141.3 ' Zucchero; vedi Glucosio.
752
1
'T
207 475 475
1273 233 914 913 2509• 919 2591 678
2412 1524 23 1223 1884
I
923
523
'T
840
1
0
1
1954
2269 •
1492 1283
719
-
-·
-
LVIl -
'
Indice alfabetico degli autori ital iani e dei collab orato ri Pag. Pag.
Ahbati
. .
.
Ba ldi . . 'BaLdassari Baldu.zzi .Baluo-an.i .::> B a1lzer . Ba11lrlolino
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . i\l ussa
404,
B.arettoni
. . . . . . . .
121
Bargellini Barill.a.r i Bartolotti Barzilai Basile . .
. . . . .
.
1120 . . . . . 2359 . . . . . . 2326 . . . . . . . ~ -1:70 1-t , 249, 867, 2564 . . . . . . . . 2568 . . . . . . . . . 1695 . . . . . . 361, 2359 . . . . 563, 56-!, 2530
AddaJ·io .A.dorjan Agnoli Agostini Agòstoni Alajmo
Albanese Albano .
Alberti . . . . . . . . . 1120 Ale sa11dri -10-1, 5 6, 6 , ~-56, ~l6,
969, 1014, 1070, 1218, 1351, 13,j '2215, 2224, 2228, 223~,
2353, 2354
Alessandrini A lessi Aletti
.
. . . . . . 1199 . . . . . . . . .
.Alfani
•
•
Alfieri
•
. . .
•
6~,
•
Alha iq ue . AltsC'h ul : . . Amaldi . . . Anardi . Anau . . . Angelelli .Ange lici
. . . .
1416 1066 5 6
63 511, 513,
51..1, 5ti6, . . . . . . . . . . . . 1697, . . . . . . . . . . . . . .
2399 2229 1218 L744 2230 1695 2~93
1555 Angel ucci . . . . . 1219, 1695 ..i\.nglesia . . . . . 2017 Annovazzi . . . . 713, 969 A11t<>nio1i . . . . . 50, 1126 .A.l1ziJ otti . . . . 2177, 2353 · Arca11geli . . . . 1413, 1789 Arlotta . . . . . . . . . 2360 Armuzzi . . . . . . . . 1172 Arton1 , . . . 116, 411, 611, 767, 1420, 1172, 1652 .A.rtom di Sant' Agnese 566, 567 Artusi . . . . . . . . . 1365 Ascoli Manfredo . . 474, 627, 743, 751, 81~, 1061, 1218, 1412, 1555, 1593, 1783, 1 34, 2124, 2229, 2394, 2462 .Ascoli ~1a11rjzio . 2283, 2343, Ascoli R. . . . 76, 16 , 425, 688, 782, 1456, 2423 . . 203, 225, 984, Ascoli V. 1265, 1266, 1619 Attilj . . . . . . . . . . 1120 A tzeni Tedesco . . 21, 115,
765, 1180, 1845, 1850, 1853
•
.Aiuler . . . . . . Aur&p. . . . . . . . Avoni . . . . . . . Ay.a1a . . . 966, Ayn1e rich . . . . .
. . . 390 . . . 1177 . . . 3d.3 1218, 2216 . . . 508
B
B a cci &cialli B adile
. . .
586, 122-.! . . . . . . . . . 566
B aduel · • . B aggio
. . . . . •
.
B a glioni . . B agna;r esi .
Baj
. . . . .
Balbi . . . · Baldar i . . . 1646, 2296,
2233
. . . . . . 2236 110, 115, 856, 1178, 1537, 2172 1412, 1413, 1652 . . . . . 132-1 . 361 . . . . . 1070 194, 518, 1510, 2337, 2365, 2586
117 4 1428 129 2248 975 1459 B.ani . . . . . . . . . . 710 Barba cci . . . . . 817, 1020 Barbanti B~odano . . . 989 Ba.r bara . . . 2184, 2261, 2348 Barbasetti . . . . . . . 1066 Barberi . . . . . . 200.5 Barcaroli . . . . . . . 2035 Ba rdisan . . . . . . . . 1018 Barcluzzi . . . 60, 105, 1172 . . . . .
. .1172, . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
201~
. . . 361, 2294 . . . . . . 410 . . . . 294 . . . . . 1360 . . . . . . 5~ Bastai . . . . . . . . . 2347 Hastianelli P. 2177, 2227, 2229 Brustianelli R . 61, 62, 64, 2224 Battaglia . . . . . 707, 1456 Batti . . . . . . . . . . 1667 Battiloro . . . . . . . . 142 Battistini . . . . . 930, 1905 Be da ri<l.a . . . . . . . 1601 Belfa11ti . . 712, 1195, 2466 Be lloni . . . . . . . . . 1070 B ellucci . .· . . . . 1122, 1797 B e11assi E. . . . . . 553, 817 Benassi G . . . . . . . . 110 B~ncini . . . . . . . . . 1695 B€nedPtti . . . . 2230, 2236 B en eclicenti . . . . . 105 Beretta . . . . . . . . 2360 Berga inu1i . . . . . 2184 Bergolli . . . . . . . 2247 B erla . . . . . . . . . 2177 B eirn a.rd . . . . . . . . 206 Ber11aTdi . . . . . . 2519 Bernucci . . . . . 1172, 1268 B a rri . . . 759, 1118, 1840 Bertaccini . . . . . . . 1172 . . . . 1172, 1236 B ertare]]i BeTtino . . . 1174, 1178, 1791 B ert-Oletti . . . . . . . . 1122 1:3ertolotti . . . . . . . 62 B ia11cal~.na . . . . . . 930 Bi.anol1eri 760, 1178, 2229, 2230 B i.anchetti . . . . . . . 115 Bianchi . . . . . . . . 2248 l3i.ancl1ini . . . . . 1120, 1121 Bich . . . . . . . . . . 1018 Bignami ·. 513, 514, 563, 714 Big11olo . . . . . . . . 1843 Bilano.ioni . . 105, 2466, 2556 Bioglio . . . . . . . . . 496 Biondi . . . . . . . . . 2013 Bizzarrini . . . . . . . 916 Biz.z1ozero . . . . 1172, 1268 Boari . . . . . . . . 2489 Bob bio . . . . . . . . 1320 B·oeca.doro · . . . . . . . 1066 Boarj . . . . . . . . . . 2489 Boeri . . . . . . . . . 105 B effa . . . . . . . . . 2406 Bc·i di-T ì·otti .• . . . . 930 Bolaffio . . . 109, 563, 564, 567~ 762, 1180, 1850
Pa.g.
BoJlag Bolsi
. . . . . . . . . . . . B-nrrup~ani . . . . Bonano1ne . . . .
. . . 563 I . . . 1320 . 512, 560 2349, 2354~ 2357, 2358 B ono11i.o . -l-10, 1277, 2228 Borella . . . . . . . . 1420 Borghi . . . . . . . 1456 Borra . . . . . . . 1459 Borrino . . . . . . 1066 Bosco . . . . . . ~ 405 Bosellini . . . . . 1172 B osmin . . . . . . . . . 2469 Bossa . . . . 1220, 2075, 2340 B·octazzi . . . . . 1952, 2395 B ottos . . . . . . . . 1499 Baveri . . . . . . ·. 1195 Braga . . . . . . . 1277 Brancati . 102, 553, 664, 768, 1017, 1115, 1116, 1213, 1214, 1264, 1265, 1266, 1358, 1412, 1900, 2065, 2067, 2212, 2229 Bra.se.a . . . . . . 22J8 Breccia . . . . . 2438 Breda . . . . . . . . . 1172 Bren·d ola n . . . . . . 5 Brossa . . . . 2566 Brunetti . . . . . . . . 1172 • Bt1u.ni . . . . . . . 2012 Bucciardi . . . 1562 Bufalini . . . . . . 350, 2233 B ugal1J.i . • . . . • • . • 63 Buon·on10 La Rossa . . . 919 Burbi . . . . . . . . . 2568 Burci . . . . . . . 481, 2215 Busacca . . . . . . . . . 676 Bt1sacchQ . . . . . . 310 Busatti . . . . . . . . · 361 Bnsoaino . . . . . . . 168 Businco A . 21, 762, 1178, 1179 Busin co O. . . . . . . . 20 BussaJa.y . . . . . . . 286 Bt1tti11i . . . . . . . . 55
e Caca.ce . . . . . . . . . 2360 Caccia . . 2230, 2295 Cacciag1 i . . . . . . . 1066 Caciop•p ·o . . . . . . . 249 Cagnetto . . . . 1071, 1174 1696, 1697, 1790, 2229 CaJanJ'Ìrai . . . . . 359, 2295
Oalli~o- aris Calv.a..11ic-0 Ca1nera
. . . . . . . . . . . . . .
2212 oll 361 l,'362
c.an1pa.nacci . . . Campa1ù . . . . . . . 22-!7 Camurati . . . 358 Canale . . . . . 481, 587, 691 C1a nalis . . . . . . . . . 105 Cu11a vaa.·:i . . . . . . • 105 Cancrini . . . . . . . . 1 279 Ca11di.a11 . . 1066, 1748, 2359 Oanelli . . 405 ""1 ~ C.anestri11i . . · v Ca11nata . . . . . 2184 Ca11talan1essa . 1066 Canta.11i . . 2239, 2971 , 23+3 Cai11uso . . . · · · · · · · 2.3 1 Ca~asso . . . . . 1652, 2105 Capecchi . . . . 1366 Caporale . . . . . 2357, 2358,
'
I
•
-
L VIII -
-
Pag.
Cappelli . . . 688, 1224, 1697, 1744, 1954, 2172, 2227 Caprioli . . . . . . . . 919 • Ca,pu.ani . . . . . . 297, 898 Carcupino F err.ari . . . 1066 Cardinale . . . . 1119 Oa,rdo11e . . . . . . 2236 Carducci . . . . . . 2339 Carezza110 . . 766, 767, 1854, 1908, 2407, 2472, 2581 Carini . . . . . . . . . . 306 Carmona . . . . . . . 2233 Carnelli . . . . . . . . 798 Caroli . . 65, 761, 817, 1277, 1362, 1797 Carpi . . . . . . . . . 2283 ·Carusi . . . . . 56, 59, 119, 142, 183, 210, 240, ,315, 317' 416, 475, 476, 517, 520, 569, 632, 633, 707' 923, 972, 1063, 1128, 1183, 1184, 1280, 1283, 1284, 1288, 1425, 1426, 1466, 1688, 1751, 1957' 2068, 2185, 2209, 2363, 2411, 2463, 2477' 2529, 2530, 2533, 2588 C.asa.gr.an di . . 681, 916, 1066, 1652, 1695, 1696, 2181 Casati . . . . 1122 , 2246, 2248 Casazza . . . . . . . 758 Dascino . . . . . . 2171_, 2172 Cascio Rocca G. . . . . 487 Oassan ello 1020, 1604, 1607, 1854 Cassano . . . . . . 1277, 1324 Cassinis . . . . . . . . 2275 Casst1to . . . . 630, 952, 2357 Castag11 ai . . . . . . . . 2 2 Castaldi . . . . . 21, 110, 1180 Ca tellana . . . . . . . 2048 Castellani . . . . . 24:06, 2570 Castelli . . . . 21, 1178, 1179 Castell~no N. 1231, 1953, 2396 Castel lino P. . 236, 1031, 2121 Castiglio11i . . . . 511, 905, 1140, 1461, 2570 . . • . . 5.:15, 759, 1413, 2354, 2360 . . . 1907 Catteri11a . . . . . . . 891 Caucci . . . . . 2359 Cavall·1ro Ca,·ina . . . . G1, 1019, 1365, . 2171 , 2172, 2224, 2360 Ca zzani . . . . . . . . 2406 CeC'c·h()telli . . . . . 419, 574 Celli . . . . . . . . . . 1279 Ce11i . . . . . . 539, 762, 765 Ce11ta11ni . . . 1066 Ceresole . . . . . . . 1018 Cern1euati . . . . . . 1278 Cesa B iancl1i . . . 9.216, 2284 Cetro11i . . . . . . 564, 1649 CeT"ario . . . . . . . . 1255 Ohiabrera . . . . . 1775, 1908 Chintlini . . . 1362 ('hinnello . . . . . . 2229 C"hia erini . . . . 57, 360, 523, 1405, 16 9 Chierici . . . . . . 22.J6 Cl1istoni 127c, 1362, 1-115, 17-1 Ohl.o' . . . . . . . . . . 2315 Cl1iurco . . . . . . . 65, 760 Ci:1ccin. . . 361 ian1bellotti . . . . . . 1172 Cian1polini . . . . . . . 2013 . . lil lH'lO • • • • • • . 367. 368
l >ag .
Pag.
Cianficoni . . . . . . 2246 Cignolini . . . . . . . . 1122 Ciminata . . . . . . . . 2520 Cimino . . . . . . 2350, 2358 Cingoli . . . . . . . . . 2524 Ciocca . . . . . . . . . 2399 Cioffi . . . . 866, 1783, 2014 O.io nini . . . . . . . . . 17 48 Cipollino . . . . . . . . 116 Cipri.ani . . . . . 167, 271, 532, 931, 1288, 1431, 1618, 1697, 1953, 2123, 2423, 2567' 2594 Citelli . . . . . . . . . 62 Ciu llini . . . . . . . . 1839 Clar.a . . . . . . . . 2555 ' Olemer1ti . . . . . . . . 2519 Olivio . . . . . . . 513, 514 Coccheri . . . . . 761 Cocuzza . . . . . . 1460 Coen . . . . . . . . . . 2040 Co fler . . . 1414, 1461, 2569 Colel la . . . . . . . . . 2353 Oolistro . . . . . . . . . 592 Collica . . . . . . . 62, 1679 : 2171, 2216~ 2231 Oolombini . ,. . . . . . 204 Comel . . . . . . . . . 1456 Coroen ale (j1unior) . . . 309 Oomisso . . . . . . . . . 2290 · Comolli . . . . . . . . . 362 Condorelli . . . . . . . 464 Conti . . . . . . . . . 62 Contu . . . . . . . • . 2246 Corbi . . . . 564, 1066, 1069 Corbini . . . . . . . . . 1066 Coronedi . . . 105, 1697, 17-1-4 Corra di . . . . . . . . . 2360 Cor to11a . . . . . . 1903, 2520 C ·Ol'U;t;ZÌ • • • • • 818, 1748 Corvini . . . . . . . . . 1066 Costa . . . . . . . . 563, 707 Costa11tini . . '. . . 993, 1749 Cova . . . . . 513, 563. 1066 Oozz.oli . . . . . . . . 1416 Crainz . . . . . . . . . 362 Cramarossa . . . . . . . 21$3~ Crosettci. . . . . . . . 1797 1
1
Crosti . . . . . . . . *. Cruto . . . . . . . C11bo ni . . . . . . .
•
117~
239.f', 2-165
Curcio . . . . . . . . 2295 Currado 1853, 2406, 2407, 2±72 Cusani . . . . . . . . . 2229 D
Daddi . . D 'Agata D' .Agnolo D'Agostino
D' Alessan1tlro
. . . .
. . . .
. . . .
. . . . . . . . .
. . . . .
D' Alise
. . . . . . . Dalla Palma . . . . D a.Ila edov a . 361, 1219, D a l P ozzo . . . . . 360,
'T
})' A1nbro io
. . .
1000 2230 1173 222Lt. 724 12J P
1742 2295 115-!
2222, 2277
D ' Antona . . . . . 817, 1797 D'Aprile . . . . . . . . 513 . . . . . . . . 698 D 'Aroma Da Villa . . . 925 926 2326 . De ~.\..ngel1s . . . . ' . . . 1219 D ebenedetti S. . . 193. 1853. 1854, 2471, 2523 , 2.5~0 De Benedetti V. . . 115, 1;52, 767, 1420, 1459, 1604
D e B1asi . . . . . 1952, 2096 De Bonis . . . . . . . . 2182 D eb o110 . . . . . . . . . 206 De Ca11dia . . . . . 513, 564 D e Chia.ra . . . . . 396, 507 De Donno . . . . . . . . 565 D efine . . . . . . . 309, 1126 De Fr.a.ncesco . . . . . . 1018 Def1ìis0 . . . . . . . 425, 781 De Gaetano . . . . 362, 2234 De Giaxa . . . . . . . . 351 De Grisogono . . . . . . 1360 Dei Rossi . . . . . . . . 2228 Del Bue . . . . . 2247, 2248 Delbus . . . . . . . . . 2239 D el Favero . . . . . . . 1799 De Lisi . . . . . . 110, 1180 Delitala . . . . . . 360, 362 Della Coppa . . . . . . 2360 Della S eta . . . . . . . 404 De Lorentiis . . . . . . . 1035 D el Rio . . . . . 223-l:, 2353 D el Torto . . . . . 362, 2234 Del Vigo . . . . . . . . 1066 D e Nig.ris . . . . . . . . 1579 De N~nno . . . . 2271, 2283 D,e Orchi . . . . . . 55, 708 De Paoli . . . . . . . . i066 De Paoli Seren.a . . . . 1018 D'Erchia . . . . 563, 565, 566 De Sanotis . . . . . . . 76 De S enibus . . . . 1361 Desogus . . . . . . . . 109 D essy . . . . 1019, 2182, 2466 D'Etto1Te . . . . . . . 1416 De V ecchi . . . . . . . 2389 . . . . 2360 De V ecchis . . Devoto . . . . . . . 1.06, 168 Diana . . . . . . . . . 7.67 Di B ernardo . 566, 1020, 1604 Di B ern.airdo ·Amato • . 2408 Diez 805, 1328, 2006, 2011, 2014 D i G.io.r gio . . . . 1791, 1792 Di Guglielmo . . . . . 1786 Di L eo11ardo . . . . . . 1048 Di Maio . . . . . . . . 2354 Di Natale . . . . 2228, 2357 Di R·ora·i . . . . . . 124, 1656 Di 'r argia ni . . . . . . . 2235 Di estea . . . . . . . . 2464 Dogliotti . . 560, 563, 868, 930, 1263 J 1271, 1320, 1602 Domini . . . . . . . . 64, 1797 Dom inici . . 1218, 2158, 2222 Donati . . . . 306, 309, 358, 362, 531, 930, 970, 1122. 1126, 1953; 2233, 2396 Donini . . . . . . . 1102 Do\!·e 11,0 . . . • • • • • • 2360 Dori . . . . . . . . . . . 23 71 Doria . . . . . 23, 157, 200, 259, 415, 468, 475, 476, 479. 630, 633, 638, 823, 873, 971. 1012, 1013, 1076, 1262, 1281. 1514, 1554, 1947' 2385, 2414 D' Ormea . . . . . . . . 2360 Dosi . . . . . . . . . . . 22 !7 Dotti . . . 310, 72, 1072, 1273 Dragotti . . . . . 18, 126, 552, 1307, 1875, 201? Druetti . . . . . . . . . 2J6J., Dubi11 ky . -103, 499, 751, 16.31 D uca . . . , . , , • . . 1361
'r
-LIX-
.Ducceschi Durante
Pag.
Pag.
Pag.
. . . . . 1071, 1072, 1697, 1742, 2520 . . . . . . . . 1844
Freund . . . . . . . . 75, 1844 Frontali . . . . . . . . 711 Fronticelli . . . . . . 512, 563 Frugoni . . . 1174, 1742, 2215 Fum.ag.alli . . . . . . 2177 Fumarola . . . . . . . . 1450 Fusco . . . . . . . . . . 60 Fusoni . . . . . . . . . 2248
Girone . • . . . . . . 411 1747 Giubertoni . . . . . 152,' 1749 Gimdiceandrea . 404, 966, 1070 Gi udioi . . . . . . . . . . 1066 Gi.uffrè . . . . . . 2277, 2347 Giugni . . 717, 718, 1359, 1366 Giu1iani . . . 362, 2012, 2230 Giuntini . . . . . . . . 365 Giuntoli . . . . . . . . 1224 Gius a . . . . . . . . 409, 410 Giussani . . . . . . . . 2569 Gnudi . . . . . . . . . . 2489 Gobbi . . . . . . . . . . 192 Gonella . . . . . . . . . 23'59 Gorri . . . . . . . . . . . 1890 175 Goitini . . . . . . . . . Gortan . . . . . . 2164, 2221 Gosio . . . . . 1352, 1411, 2464 Granata . . . . . . . . 2248 Gr.a,ndessa . . . . . . . 1018 Grandi . . . . . 61, 75, 1273 Greogato . . . . . . . . 1790 Greppi . . . . 411, 1420, 1749 Grifi . . . . . 145, 355, 627, 752, 1405, 1564, 2003 Griotti . . . . . . . . . 2248 Grisanti . . . . . . . . . 365 Grisogono . . . . . . . . 1274 Griv.a . . . . . . . . . 268, 405 Guareschi . . . . . . . . 1415 Guarini . . . . . . . . . 1122 Guer:rin.i. . . . . . . . . 425 Guizzetti . . . . . . . . 1277 Guzman . . . . . . . . 2239 Guzzoni degli Ancarani A. 508 H erlitzka . . . . . . . . 2396 . . . . . . . . 206 H yzler
E F Egidi . . . . . 969, 1413, 2227 Emiliani . . . . . . 310, 1072 Enrico . . . . . . . . . 568 .Enriquez . . . . . . . . 117 4 Esposito . . . . . 1032, 1242, 1335, 1382~ 1668 Evtorre . . . . . 204, 205, 361, 474, 714, 970, 1019, 1323, 2400, 2466, 2569 .Faberi . . . . . . 59 69 119 124, 146, 157, 158,' 208,' 241,' 259, 292, 350, 821, 873, 964, . 1026, 1076, 1231, 1238, 1371, 1372, 1750, 1782, 1800, 1897, 2020, 2023, 2129, 2285, 2339, 2412, 2475, 2527, 2582 2585 F agioli . . . . . . 2239 ' 2247 Falchi . . . . . . . 1172 1652 F.aJcone . . . . . . . . . ' 1220 F.aldini . . . . . . . . . 360 Fantozzi . . . . . . . . 2408 Farina . . . . . . . . . 1172 Fasano . . 766 767, 2171 2472 Fasiani . . . : . . 1174' 1697 F asoli . . . . . . . . . . ' 2360 Fattovich . . . . . . . . 1419 F a villi . . . . . . . . . 2343 Favaloro . . . . . . . . 2359 Feci . . . . . . . . 1362, 1415 F erran do . . . . . . . . 65 F errann ini . . . . 21, 115, 762, 1849, 2109, 2128 Ferrari . . 76, 920, 1126, 1799 Ferra ris . . . . . . . . ; 2406 F errata . 692, 1834, 1666, 2348 Ferreri . . . . . . . . . 1979 Ferrero . . . . . . . 116, 2567 ~.,erretti G. . . . 2360 Ferretti L . . . . . . . . 1008 Ferretti T. . , . . . . . . 507 1~.,errio . . . . . . . . 1741 Fi.a~cl1i . . . . . . . . . 1020 Ficher.a . . . 61, 64, 1666, 2171, 2227, 2230 Fiesehi . . . . . . . . . 1358 F ilippa. . . . . . . . 1860, 1948 Fi lippini 69, 91, 261, 470, 474, 623, 750, 756, 824, 881, 924, 954, 1314, 1546, 1553, 1658, 1659, 1827, 1902, 1943, 1944, 1947, 1952, 2101, 2577 Fini . . . . . . . . . . . 1066 F inizio . . . . . . . . . 2360 Finzi 766, 1909, 2406 2472, 2571 Fiocco . . . . . . '. . . 1652 Fiorentini . . . . . . 372, 460 Fioretti . 685, 1218, 1419, 2580 Flamini . . . . . . . . . 711 Flairer . . . . . . . 714, 1172 Foà . . . . . . 782, 1952, 2396 Foline;1 . . . . . . . . . 2017 }.,ormioola . . . . . . . . 235 Fontana . . . . . . . . 2566 Fornaca . . . 2008, 2017, 2018 Fornar a . . . . . 116, 152, 412, 767, 1420, 1459, 1749 li' ossat i . . . . . . . . . 359 Frn nchini . . . . . . 871, 1272 Francini 1020, 1604, 1607, 2408 Fra11cioni . 1• • • • 1952, 2018 474 Fr.assi . . . . . . . . . .
G H Gabbi . . . . . . . . . . 2340 Gagliardi . . . . . . . . 1604 Gabb,r ielli . . . . . . . . 362 Gai dano . . . . . . 1909 2524 Gaif ami . . . . . . . . . ' 511 GaJamini . . . . . . 816, 1412 Ga latà . . . . . . . 1438 1442 Galbo . . . . . . . . . . ' 2011 Galeazzi . . . . . 359 360, 361 712, 713, '2294, 2295' Galleng.a . . . . . . . . 64 Gallerani . . . . . . . . 410 Galletti . . . . . . 1359, 2248 Galli . . . . . . . . 718, 1367 Ga llo . . . . . . . . . . 1018 Gamberini . . . . . . . 2280 Gandolfi . . . . . . . . 2tJ46 Garam pazzi . . . . . . . 152 Garbasi . . . . . . . . . 2284 Garbasso . . . . . . 931, 1116 Garberini . . . . . . . . 1207 Gardella . . . . . . . . 1066 Gardelli . . . . . . . . . 2248 Gardenghi . . . . . . . 2181 Garelio . . . . . . . . . 1908 Gargano . . . . . . . . 2229 Ga.rosi . . . . . . . . . . 65 Garrone . . 140, 293, 400, 493, 809 , 914, 959, 1230, 1317, 1687, 1690, 2066,. 2393, 2463 Gais parini . . . . . 2359, 2552 Gatti . . . . . . . . 2240, 2571 Gaviati . . . . . . 1172, 1604 Gavina . . . . . . . . . 2281 Gelera . . . . . . . . . 1906 Gemelli . . . 1952, 2105, 2396 Gennari . . . . . . . . 1748 Genoese . . . . . . . . . 134.3 Gentili . . . . . . . . . 1122 Germani . . . . . . . . 22J !S Ghetti . . . . . . . . 1019 Ghir.ardi . . . . 425, 782, 1456 Ghiron M. . . . . . . 405, 1070, 1265, 2115, 2128 Gl1iro11 V. . . 154, 2-!l, 297, 508, 810, 816, 821, 824, 1183, 1372, 1411 , 1789, 1835, 1 99, 2002, 2020, 2104, 2211, 2229, 2354, 2414 Giaoobbi 920 1462, 1465, 2471 G'iac0:melli '. . . . . . . 697 Giacomi11i . . . . . . . . 1066 Gi.anficooni . . . . . . . 22.1~ Gi.ani . . . . . . . . . . 1095 Giannini . . . . . . 2013, 2247 Gia11no•11i . . . . . . . . 2401 Gia nnuli . . . . . . . . 1455 Giauni . . . . . . 446, 2083 Giavotto . . . . . .. . . 565 . Giliberti . . . . . . . 507 Gi 11i . . . . . . . . . . . 782 Ginnasi . . . . . . . . 13n~ Gioja . . . . . 717, 2227, 2229 Giorda110 . . . . . . . . 167 Giorgi . . . . . . . . . 1066
I d
I
L
I lvento . . . . . . . . . 403 1nsabato . . 410, 1747, 1748 lotti . . . . . . . . . 337 I sidori . . . . . . . . . 1373 J emrna . . . . . . 2182, 2183 J €Bu . . . . . . . . . . 2238 · J ezzoni . . . . . . . 37, 1092 Jllllfa . . . . . . 70, 672, 810, 1060, 1115, 1165, 1651, 1784, 1899, 1948, 2002, 2349, 2353 l(ra us . . . . . . . . . . 1150 Kurz . . . . . . . . . . . 1048 La F ace . . . . . . . 2095 La Franca . . . . . . . 2271 Lama . . . . . 661, 718, 2343 L a l\fonica . . . . . 566, 567 . . . . o1 218-±, 2343 L a11dolfi L ang . . . . . 75, 1273, 1274 Lap enna . . . . . 920, 1120, 1367, 1540, 1798 Latteri . . . . . . . . . 2234 L~ ttes . . . . 1241, 1562, 2008 L a tzer . . . . . . . . . 2466 L a urenti . . . . 58, 294, 624, 672, 679, 2211 ~uro . . . . . . . . . . 508 "Lavermicocca . . . 365, 2290 Laz.zarini E. . . . . 411, 511 L azz.airini L . . . . . . 474 L.azza.r i110 . . . . . . 1420 Lazzerini . . . . . . .- . 1456 Lé1gl1eb . . . . . . . . il72 Lei11ati . . 402, 760, 761, 1456 Lelli-~1ani . . 1020, 1365, 1366 L engyel . . . . . . . . . 1951 Lenzi . . . . . . . . . 2018 Leo . . . . . . . . . . . 29 33
•
J
'
-
.Pag.
Leoucini . . . . . 1697, 174-! Leotta . 1324, 1412, 1413, 1747 Le,ri , . 203, 1066, 1603, 1845 Levi B~anchini . . . . . 1278 Ligorio . . . . . . . . . 64 Lilla . . 2350, 2353, 2357, 2358 Lo Case.i o . . . . . . . 2228 Locatelli . . . . . 920, 1368, 1465, 1799, 2471 Loffreda . . . . . 2182, 2184 Lolli . . . . . . . . . . 2331 Lollini . . . . . . 1066, 1652 Lombroso . . . . . . . . 2519 Lo Monaco Aprile . . . . 2360 Lorenzani . . . . 2283, 2348 Lorenzin~ . . . . . . . 868 Lotti . . . . . . . 105t 1846 L ovadina . . . . . . . . 1274 Lovaglio . . . . . . . . 2276 L ozzi . . . . . 199, 633, 634, 637, 810, 1912, 2002, 2104, 2233, 2354 L11cl1eirini . . . . . 843, 1455 Lucri . . . . . . . 603, 2408 Lugaro . . . . . . . . . 405 L11isada . . . . . 1071, 1743, 1789, 1790, 2121 L unedei . 919, 1840, 1954, 2401 Lunese.i . . . . . . . . 586 Lunghetti . . . . . . 65, 760 Lu.ppino . . . . . . . . 2359 Lurà . . . . . . . . . . 1066 Lusena G . . . . . . . . . 1192 Lusen.a M . . . . . . 1742, 2340 Lusena R. . . . . . . . . 1147, 1421, 1650, 1734, 1834, 2185, 2269, 2464, 2513 Lusignoli . . . . . 2246, 2248 Ll1ssana . . . 930, 1420, 2176 Lustig . . . . . . . . . 64 I
M •
•
N
Macaggi . . . 230, 409, 1432 Macchia.rell·a . . . . . . 2332 Macchior o . . . . . . . 63, 76 M adon . . . . . . . . . 1460 Ma.druzza . . . •. . . . . 511 Maes'trini . . 412, 1278, 2065 )1 aggioni . . . . . . . . 63 )1Hggiora . . 681, 2248, 2464 ~IagJ i ano . . . . . 1843, 184-! .i\1:igliulo . . . . . . . . ·1 42 }f.agnani . . . . . . 565, 1202 )l{.agnanimi . . . . . . . 816 1\if agni . . . . . . . . . 1018 )l agTini . . . . . . 2248 ~:1aino . . . 759 _\fa ira no . . . . . 1223, 1268, 1271, 1601 l\Iai occhi . . . 204, 1172, 2172 1\i{alagò . . . . . . . . 1412 ì\1 alnn . . . . . . . . . 2239 !\fa 1t<>ni . . . . . . . . . 718 )f an11na na . . . . . . 13-!6 )lan'\.rn . . . . . . . 2281 ~[nnC"ioli . . 991, 1055, 2134 J\f" ndruzz,ato . . . . . 1360 :l\langanotti . . . . . . 72 ~langiagalli . . . . J05 :\[a nginelli . . . . 309 ) l angio,1e . 631 l\Jani<·ardi . . . . 2359, 2360 ~Ianini . . . . . . . 1367, 179 - lanna . . . . . . . . 1737 )J aHn . . . . . . . • • 76 l\lantt•~;lz7,.a ....... 970
LX-
Pag .
Pag.
Manzutto . . . . . . . . 1844 . . . . . . • • • Jll ~1 ieor.ti M.a,r.agliano D . . . . 931, 1907 n1ilani . . . . . 109, 756, 757, l\1aragJi.ano E . . . . 365, 409, 75~, 920, 1120, 1122, 1556, 643, 2106, 2916, 2349 1799, 1913 l\f aranelli . . . . . . . . 560 1\i1ilel1a . . . . . . . . . 410 Maroolli . . . . . . . . . . 105 l\1:ilone . . . . . . . . . 2469 ~Ia.rchesi . . . . . 2406, 2523 Minervini . . . . . . . . 2229 Marchini . . . . . . . . 717 ~1.ingazzini E .· . . 595, 621, Marchisio . . . . . 2239, 2283 913, 2358 Marconi . . . . . . 360, 1066 i\1ingaz.zini G. . . 279, 2216 Marella . . . . . . . . . 152 l\1inghini . . . . . . . 1066 Marfori . . . . . . . . . 105 ìVIi11utilla . . • . . . . ' . 1018 IV.Largarucci . . . . 969, 1218, lVIolè . . . .' . . . . . . 2233 1789, 2230, 2233 Momig:lia110 513, 514, 563, 565 ìVf argreth · . . . . . . . 1562 ~1onacelli . . . . . 1173, 1884 Mariar1i . . . 409, 760, 1172 ~1ondolfo . . . . . . . . 1362 l\1."iri nacci . . . . . . . 2229 ~v!onetti . . . . . . . . . 2489 ' Ma.r ino . . . 1839, 1906, 2339 Montanari . . . . . 1066, 1419 M.arino-Zuco . . . . 365, 2295 I\{onteleone . . . . . 147, 198, M arinuoci . . . . . 1066, 2184 559. 560, 634, 815, 865, Mariotti-Bianchi . . . 2259 78, 1062, 1075, 1077, 1319, ~1arocco . . . . . . 2406, 2523 1428, 1563, 1644, 1733, 1741, Ma.rogna . . . . . 2350, 2357 1786, 1836, 1895, 1938, 2001, Marotta . . . . . . . . 2343 2215, 2239, 2464, 2518, 2561 Ma,r roni . . . . . . . . 2234 M on temartini . . . _. . . 22.30 Marsella . . . . . 2240 l\!fontesano . . . . 18, 69, 723, Marsigliia . . . . . . .- . 916 1078, 1173, 2068, Marta • . . . . . . . . 511 2365, 24 78' 2534 . Mar.t elli . . . . . . 116, 411, 758 Mo·nti . . . . . . . . . . 1419, 22.3 9, 2289 M-o·o r . . . . . . . . 1132, 1733' Mia.rtino . . . . . . . . 3 Morar a . . . . . . . . . 1953 l\1.ai"!Jinolli . . . 511, 564, 2182 Morelli . . . . . . 1666, 2239, Marzo . . 502, 669, 877, 963, 2288, 2359 1225, 1404, 1468, 1515, lVIoretti . . . . . . 1069, 2236 1547, 20581 2065, 2066 ~1oro . . . . . . 1792, 1795 ~1a.sci . . . . 233, 346, 2365 l\1orone . . . . . . . . . 761 Ma.setti ) . . . . . . 2489 l\!Iorpnrgo . . . . 63, 64, 167, 1\1asotti . . . . . . . . . 2171 1320, 1361, 1953, 2396, 25~4 J\1.assazza . . . . . . 511, 564 Motta . . . . . . . . . . 83 Miassinii . . . . . . . . . 840 M llCCi . • 1172' 1727' 1923; 2435· Ì\f assoil1e . . . . . . . 514, 566 . l\1uggia Alberto . . . . . 1-160 Matarese . . . . . . . . 1199 Mu ggi.a Aldo . . . . . . . 1460 Mater a . . . . . . . . 564 . _ llSalQ . . . . • . • 409 , 1 1" 47 M l\fa tronoLa . . . . . 1789 'Y[ usum eci Grasso . . . 2350 Mattoli . . . . . . . . 2227 M U Z·l j . . . . . . . 2065' 2360 Maurizio . . 511, 560, 563, 1177 Napoletano . . . . . . . 2248 Mazzacuva . . . . . . 760 Nardelli . . . .. . . . . . 1172 M.azzanti . . . . . . 1839. Nard i . . . . . . . . . . 1652 l\iI.azzeo . . . . . . . . . 2588 N a.sini • . . . . • . • • . 105 M·azzetti . . . . . . . 792 N asso . . . . . . . . . . 2182 Mazzola.ni . . . . . 585, 916 N a.stasi . . . . . . . . 2090 ì\f edea . . . . . . . . . . 1323 Nasr.r u coi . . . . . 2400 J\Ieineri . . . . . . . . 1172 ~eppi . . . . . . . 425 ::.\lel . . . . . . . . . . . 1907 Neri . . . . . . . . . . . 1277 2.\feldolesi . . 20, 966, 1122, 2271 Niecolini . . . . . . 310, 872, ì\1.elli . . . . . . . 467, 2120 919, 1360, 1698, 1744, l\fe11del . . . . . . . . . 390 1791, 1792~ 1840, 1954 ì\f endes . . . 127, 773, 2187 Nicefor·o . . . . . 61, 62, 2464 1\iie11dez . . . . . . . . 2184 Nioo1i . . . . . . . . . . 758 l\1e-11dola . . . . . . . . 2229 Nicolich . . . . . . 2354, 2358 J\fe11eghini . . . . . . 514, 567 . 17 47, 2233, N isio . . . . . M enesini . . . . . . . 2018 2350, 2353, 2357 ì\Iensi . . . . . . . . . . 1460 . . . . . . . 116 Nobili Merighi . . . . . . . . . 893 . . . . . . . . 2171 Nog.ara ~lerlini . . 365, 2228, 2295 . . . . . . . . 1420 Nose117.,o l\fer1o . . . . . . . . 1840 . . . . . . . . . 1122 Nu-voli ~f <:' SI? a · . . . 2464 ·O p 1\fessini . . . . . 2-!00 ::.\fe tron . . . . . . . . . 1361 Oberti . . . : . . . . . 1907 . . . . . . . . . 1274 ::\1 ey11 ier . . . . . . . . 1-160 Oblath • ~Iezzari . . . . . . . 365 Olc.1oi11i . . . . . . . . 1604 )[ez~atesta . . . . . . . 1116 ()}iani . . 1274, 2215, 2230, 2233 )licltele . . . . . . . . . 2277 Oli va . . . 508, 511, 514, 560, Micheli . . . . 167, 50 , .513, 563, 566, 1840, 1907 On1·0. .lei Zorini . . . . . 714 .>li, 563, 565, 930, 1617, Orioli . . . . . . . . . . 1066 1618. 2121. 228J_ 2466. 2.566 1
:6
•
-LXI-
Pag.
Pag.
l~iccinelli . . . . . . . . 1912, Orrù . . . . . . . . . . . 514 Oselladoro . . . . . . . . 2230 1959, 2023, 2134, 2181, Ottolengl1i . . . . 2181 2199 2241, 2299, 2476, 2478 . ' Piccinini . . . . .- . . . 156~ OVlO . • • • • • • • 105 2358 . . . . . . . . 1122 Pacileo . . . . . . . . . ' 1465 Piccin}no Padulet ti . . . . . . . . 412 Pieri . . 525, 920, 1367, 1462, 1465, 1798 , 1799, 2470 Pagani . . . . . . 1461, 1799 T>ier:;an ti . . . . . . 2230 22·3 3 P.aìta . . . . . . . . 1854 P&lagi . . . . . . . . . 360 Pietra . . . . . . 2399,' 2566 Pal.azzi . . . . . . . . . 2360 Pietroforte . 1020, 1604, 1607 Pi perno . . . .. . 1231 2360 Pallestrini . . . 766, 767, 2567 . . ' P1san1 . . . . . . . . . . 1060 P almieri . . . . . . . . . . 1817 P a1npa11a · . . . . . 311, 1218 Pjsenti . . 48, 482, 2007 , 2011 Pitimada . . . . . . . . 508 P.a11crazi . . . . . . . . 2239 Place o . . 871, 1223, 1601 1602 P ancrazio . . 852, 1072, 1178, Pla cucci . . . . . . . . . ' 1366 16~7, 1743, 1744, 1789, 1791, 2401 Poggi . . . . . . . . . . 2171 Polacco ~ . . 1601, 2228 P andolfini . . . . . . . 2233 Poletti . . . . . . . 1854 P aoli . . . . . . 1697, 1744 Polettini . . . 762, 1180 P aolonta11io . . . . 1416 Poli . . . . . . . 366 Pappalardo . . . . . . 1492 Pai-di . . . . . . . . 2401: I>ollitzer . . 67, 101, 200, 213, 236, 637' 671, 806, 1223 Parenti . . . . . . . . 862, 914, 1327, 1801, P arla vecchio . . . 474, 2171, 1959, 2185, 2411, 2558 2228, 2229, 2230 Parnisetti . . . . . . . . 2524 Polon.i . . . . . . . . . . 1365 P -0lverini . . . . . . . . 713 Parodi . . . . . . 2246, 2518 Pontano . . . 20, 250, 261, 319, P aroli . . . . . . . 586, 919 404, 405, 418, 474, 675, 816, Pasuale . . . . . . . . . 64 1064, 1069, 1168, 1186, 1753, Pascuc0i . . . . . . '. . 1020 1815, 1839, 1905, 2005, 2143, P.asini . . . . . . . 717, 1172 2200, 2216, 2414, 24117, 246± Pa.sq ua li . . . . . . . 366 Poutica.coia . . 1862, 1415, l7,.j8 P astore . . . . . . 2358 P onzi . . . . . . . . . . 1930 Patella . . . . . . 693 Ponzia11 . . 565, 920, 1462, 2469 P atras-..1 . . . . . . . . 676 P atrone . . . . . . . . 1844 Ponzio . . . . . 152, 406, 756 Poxlezza . . . . . . 105 P ai;-one . . . 2353, Pototschnri.g . . . . . . . 2229 2357, 2358, ~464 Po~i . . . . . . 60, 146, 203, Pazzi . . . . . 1122, 1396 255, 507, 570, 671, 675, 678, P ecc;l1io] i . . . 1066 710, 711, 718, 723, 812, 815, P ellecchia . . . . . . . 1219 965, 1168, 1226, 1281, 1283, P ellegrini . . . . . 1359 1312, 1319, 1327, 1351, 1449, . . . . . . 1018 P eloso 1455, 1467~ 1595, 1598, 1692, P ende . . . 19, 105, 2272, 1741, 1786, 1742, 18.33, 2004 , 2276, 2281, 2~84 2005, 2300, 2349, 2528, 2565 Peperc . . . . . 64 . Pozz.o . . . . . . . . 86, 2102 P epeiu . . . . . 1415 . . . . . . . 1060 P ernnto11i . . . . . 1172 Precl.a.r i Preti . . . . . . . . 168 P er.az . . . . . 76 Proo01pio . . . . . . 565, 566 P erazzi . 1909, 2472, 2580, 2581 Prosperi . . . . . . . . 1249 Per€lli . . . . . . . 817 1330 Pergo la . . . . . . . 2464· Provera . . . . . . . Prunas-T ola . . . . . . . 2248 P ern a , . . . . . . . 2359 P11ccioni . . . . . . 564, 565 Perrier . . . . . . . 2466 : . 64 P t>rl' in t . • • • 4 09, 41 O, 174 7 • Pugliesi . . . . P~gno V 3'gnoni . . . . 1122 Pe-rron oito . . . . 141.3, 1909 Pule:l1er . . . . . . . 2469 P erròtti . . . . . . . . . 2J 77 P uleo . . . .. . . . 1639 P er nssia . . . . . . 62, 1891 . . . . . . . 1018 P ersia . . . . . , . . . . · 772 Pullè P11ntoni . . . . . . 251, 404, P eTsichett1 . . . . . . . 19 405, 816, 915, 969, 1070, P eruz.zi . . 872, 1359 1219, 1412, 1413, 1189 . . . . . . . · 930 P esc-ar-010 . . . . . . . . 1278 Pupilli Pese.a.tori . . 1362, 1748, 1954 P 'u p:po . . . . . . . . . . 1906 Peserico . . . . . 1177, 1742 P utti . 358, 359, 983, 1122 P esta-lozz.a . . . . . 508: 512, . . . . . . . . . 65 Putz.u 514, 564, 566, 1485 .Q .R Petragn ani . 21, 761, '762, 1178, J l70, 1180, 1295, 1849, 2182 Quar anta . . . 1277, 1324, 174-8 Petri . , . . . . . . . . 404 Quarantotto . . . ·. . . 1360 Petten·a ti . . . . . . . . 818 Qu1a.rell.a . . . . . . 406~ 939 • Pettinari . . . . . . . . 511 Qrieirolo . . . . . 2123, 2271 P ezzi . . . . . . . . . 2567 l{abbe1i.o . . . . 1358, 1414 Piazza . . . . . . . . 2284 lia,daeli . . . . . . . 62, 245 Piccardi . . . . . 1172, 1652 R affaele . . . . . . . . . 2095 Picchi . . . . . . . 310, 1791 R affo . ,- . . . . . . 409, 760
P a.g.
Rag usa . . Rl3.imoldi . Ra1norino · . Ramipoldi . Rava.sa. . . . Ravasini . . Ravazzoni ltecchi . . . l:OOggiani . Reitani . .
. . . . . . . . . .
. . . . . . 566 . . . . . . 2357 / . . . . . . 1985 . . . . . 203 . . . . . . 7 49 . 76, 1173, 2.354 . . . . . . 2575 . . . . . . 2014 . . . . . 1277 . . . . . . 1775, 1908, 2523, 2524 R evoltel1a •' . . . 512, 782 Rie.cardi : . . . . . 372, 399 Ricci F. . . . . . . 717, 759, 817, 970, 1273, 1359 Ricci F. . . . . . 1633, 1881 R-icoioli . . . . . . . . 1982 Rlg;oibello . . . . . . . 1273 Ri~oni . . . . . . . 2400 Rimin], . . . . . . . . . 1602 Ri11ald.i . . . . . . . 1419 Rinaldo . . . . . . 411 Rio . . . . . . . . . 513, 514 Risi gari . . . . . . . . 2354 Rivela . . . . . . . . . . 411 Riz.ziacasa . . . . . 565, 1416 Rizzati . . 512, 560, 818, 1278 Rizi;i · . . . . . . . . . . 2182 R<l.va . . . . . . . . 1116, 1119 Roasen·da . . . . 1220, 1320 Roa tta . . . . . . . . . 2235 R obi n o . . . . . .. . . . 2575 R occia . . . . . . . . . . 2567• Rodi . . . . . . . . . 1907 Rodino . . . . . . . . . 1696 Roja . . . . . . . 2360 Ro1ando . . . . . · . 1178 Rolland . . . . . 1020, 2407 Rallo . . . . . 366, 2228, 2295 J1o1nagnoli . . . . . . 1223 Romanelli . . . . . . . . 2240 Romano . . . . 412, 1266, 1518 · 1-tomiti . . . . . . . . . 360 Romualdi . . . . . 412 Roncali . . . . . . . . . 2570 Ronca to . . . . . . . 2400 R..oncalli . . 1173, 1274, 1361, 1415, 1461, 1603, 1796, 1844 Rondo1n i . . . . . . . . . 63 R.onzani . . . . . . . . ·63, 64 Ronzini . . . 1324, 2228, 2230 Ro11zoni . . . . . . 2184 Rosa . . . . . . . . . . . 2464 Roselli . . . . . . . 2359 Rosic..a . . . . . . . . . . 1416 ·Rossi A . . . 817, 818, 1019, 1020 R . o.ssj B. . . . . .. . 2171," 2227, 223-0, 2233, 2295 Rossi O. ' . . . . . . 1324, 2229 Rossi D . . . . . . . 919, 1695 l:tossi F . . . . . . . 1416, 2177 R-Ossi G. . . . . . . . . . 1279 Rossi P. G. . . . . . 2501 R1ossi V. . . . . . . . . 1695 :Rosso . . . . . . . . . . lOuti .R\1bbiani . . . . . . . 563 Rubinato . . . . . . 2489 R,u bino . . . . . . . . . 559 l{, uffini . . . . . . . . . 2489 S
T
Sabatini . . . . 147, 304, 305 Sabatucci M. . . 13, 200, 311, 695, 809, 862, 876, 908, 1024, 1131, 1226, 1251, 1435, 1519 Sa.b.a tu cci R. . . . . . . . i582
,
Pag.
•
•
S.abbadini . . . . . . . . 1695 S abbatani . . . . . . . . 688 Sacchètti . . . . . . . 1749 S acco . . . . . . . . . . 601 Sacconaghi . . . . . . . 2248 Sala . . . . . · . . . 406, 2233 Salaghi . . . . . . . . . 2454 Saleui . . . . . . . . . . 1588 f:) alis . . . . . . . . . . . 366 Salvatore . . . . . . . . 1122 Salvett i . . . . . . . . . 1460 S.alvioili . . . . . . 1696, 1791 Sampietro . . . . . . . . 319 ~,67 Sampo' . . . . . . . . . . Sanarelli . . . . . . . 1562 Sannicandro . . . . . 1172 Santangelo . . . . . . . 1954 Santi . . . 5'12, 514, 566, 567 Santonè . . . 1853, 1909, 2524 Santoro . . . . . . . . . 14lb Santucci . . . . . . . . . 2504 Sanvitale . . . . . . . . 1416 Sara.ceni . . . . . . . . . 1122 Saraval . . . . . . . . . 2359 Sardi . . . . . . . . . . . 2581 Sartorelli . . . . . . . . 1504 Sar1tori . . . . . . . . . 1907 . . . . . 31 O Sarz.i Sia.rtori Sat·t a . . . . . . . . . . 3t., _, Sbe rna . . . . . . . . · . 1652 Sbrozz.i . . . . . . . . . 1050 S caglia . . . . 100, 109, 1179 S cala . . . . . . . . . . 915 Scalone . . . . . . 2177, 2295 Soandurra . . . . . 193, 1789 Scat t olin . . . . . . . 204 Sch eineir ' . . . . . . . . 919 Sehenru~tl i . . . . . . . . 2246 Scl1iassi . . 359, 366, 563, 893 S ch iavo . . . . . . . . . 1019 Schupf er . : . . . . 2157, 2218 S clavo . . . . . . 1528, ~247 S ool.ari . . . . . . . 1358 Scr en1ini . . . . . . . . 1652 Scudero . . . . . . . . . 2554 Seohi . . . . . . . 762, 1419 Segngni . . . . . . . . . 714 Segale . . . . . 759, 930, 1840 Segr e . . 205, 1601, 2228, 2566 Sel-1a ggi . . . . . 26, 71, 129, .)26, 775, 977' 1080, 1189, 1232, 1374, 1471, 1861, 1914, 1963, 2366, 2481, 2536, 2578 Serono . . . . . . . . . 2390 Serra . . . . . . . . 781, 2011 S esti ni . . . . . . 1603, 1854 Setzu . . . . . . . 21 Sfame.ni . . . . . . . 64 Sfo r za . . . . . . . . . 2464 Sgrilli . . . . . . . . . . 1905 Siciliano . . . . . . 1116, 1119 Sign or elli . . . . . . . . 2401 Silvagl1i . . . . . . 1773, 2489 Sin1 ro1u . . . . . . . . 2166 Sin1on . . . . . 816, 1414 1577 . u e 11·i Sllno . . . . . . . . ' 2519 imo n e l ta . . . . . . . 1277 "in1onett i . . . . . 410, 1459 S irena-Corleo . . . . . . 567 Sir o• lli . . . . . . . . 2230 1 O<:l llO • • • • • • • ~ 2407 old i . . . . . . . . 360 'ol ie ri . . . . 62, 513, 514, 717, 718, 1365.,, 2171 orge . . . . . . . 437, 1719 padolini . . . . . 1796, 2360 1
LXII P a.g.
Spano . . . . . . . . . . 564 Spaxacio . . . . . . . 1172 Sparapani . . . . . . . 1416 S peciia.le . . . . . . . . . 1391 Spetz...Quarna1i . . . . . 1951 Spinelli . . . . . . . . 62, 514 Spirito . . . . . . . . . 1749 Splitzer . . . . . . . . . 2240 Spolverini . . 1652, 1667, 2184 Staderini . . . . . . . . 1361 • Stanganelli . . . . . . . 2184 Sta-nziale · . . . . . . . 63 St avoreingo . . . . . . . 1742 Stefanini . . . . 373, 2003 Stella.rio . . . . . . 2014, 2017 Sticotti' . . . . . . . . ,. 1795 Stilon . . . . . . . . . . 512 Stipa . . . . . . . . . . 2319 S:tux . . . . . . . . . . 2322 Sunseri . . . . . . . . . 2529· Sussic . . . . . . . . . . 2031'. Taddei . . . 647, 1627, ·2228, 2229, 2230, 2350, 2379 TaJiiani . . . . . . . 305, 1125 Tancredi . . . . . . . . 366 'f ,andoja . . . . . 1116, 2184 l'anferna 1368, 1465, 1798, 2471 . . . . . . . . 1381 T-ansini 'I'anz11 .. . . . . • . . . . . 141O Tar.alli . . . . . . . . . 1416 Tardo . . . . 2350, 2353, 2358 Tassina1i . . . . . . . . 676 Tassone . . . . . . . . . 1920 Tegon.i . . . . . . . 140, 319 Tesau1ro . . . . 508, 513, 564 Testoni . . . . . . . . . 1277 'fie ri . . . . . . . . . . 514 Tinozzj . . . . . . . 390, 2229 Tornasi . . . . . . . . . 818 Tonietti . . . . . . . . . 1767 Tomaselli . . . . . . . . 1715 Tomm asi-Orudeli . . . . 2464 To nelli . . . . . . . . 19, 68, 105, 154, 157' 207' 259, 292, 312, 317' 352, 367' 371, 400, 416, 479, 517, 629, 633, 634, 638, 677, 678, 679, 723, 822, 875, 922, 1023, 1095, 1128, 1226, 1230, 1281, 1318, 1351, 1371, 1444, 1447, 1487, 1513, 1524, 1555, 1598, 1829, 1856, 1895, 1958, 2019, 2058, 2068, 2103, 2130, 2156, 2209, 2270, 2363; 2413, 2514, 2585 Toniett.i . . . . . . . 387 T o11nini . . . . . . . . 1545 Tonzig . . . . . . . . 1952 Toscano . . . . 208, 662, 909, 1262, 1609, 1830, 2269, 2562 Tovo . . . . . . . . 2011 2014 Traina . . . . . . . . . ' 1531 Trambust i . . . . . 105, 872 Tramonti: . . . . . 1122, 1125 Tran chidia . . . . . . . . 565 Travagli . . . . . . . . 1652 Tr.a vaglini . . . . 2230, 2233 Tren1it e.rr.a . . . . . . . 563 "fr emont i . . . . . . . . 1743 Trenti . . . . . 59, 203, 405, 966, 1411, 1455, 2395 T rettenero . . . . . . . 760 T rcvisa11ello . . . . . . 1843 Trin ch era . . . . . . . . 410 Trip put i . . . . . . 410, 411 T ron . . . . . . . . 1018, 2568 Tropea -~~~ndalari . . . 292
Pag~
Truffi . . . . . . . 713, 970, 1071, 1172, 1174, 1177, 1178, 1652, 1743, 1790, 1791, 2568 Trulli . . . . . . . . . . 2248 Turano . . . . . . . . . 1120 Tus ini . . . . . . . . . . 105
uvwz U golotti . . . . . . 818, 1362. Uffred11zzi. . . . . . 931, 1268, 2218, 2228, 2229 U rb a1ù . . . . . . 1675, 2549 .. Vacca · . . . . . . . ·. ·. . 1748 Vaoino . . . . 681, 2246, 2248 Valagussa 773, 2184, 2235, 2360 ,~ aJdoni . . . . . . . 14, 123, 198, 294, 315, 316, 355, 402, 470, 474, 637, 723, 752, '757, 758, 772, 815, 816, 866, 868, 922, 1014, 1166, 1517, 1556, 1652, 1692' 1738, 1752; 1789, 1897, 1899, 2004, 2177, 2228, 2230, 2234, 2349, 23'5 7 Valenti . . . . . . . 781, 2520 Valentini . . . . . . . . 656 Viallebollla . . . . . . 406, 930, 1122, 1840, 2357 Valtancoli . . . . . . . . 36Z V amnci. . • . . . . . • . . 65 V annocci . . . . . . . . 1359 Vecchi . . . . . . . 1066, 2469 Velo . . . . . . . . . . . 2230: Venezian . 331, 356, 366, 374, 1266, 1651, T652, 1738, 1950, 1951, 2295, 2461, 2465, 2534 Vercellana . . . . . . . 2347 v,e,rcell~ . . . . . . . . . 115 V ercellino . . . . . . . . 1126 Vercesi . . . . . . . . 567 V erdelli . . . . . . . 1066 Verldes Montenegro . . . 2184 '\T erney . . . . . 25, 49 V erotti . . . . . . . 1652 7 \ e:rrotti . . . . . . . . . 1172' V et.ta . . . . . . . . . . 1415 Vice_ntini . . . .. . 24, 55, 197, 236, 415, 479, 518, 553, 768, 964: 1014, 1063, 1113, 1283, 1326, 1467, 1801, 1892, 1958 Viet ti . . . . . . . . . . 1122 \ "'igno]o . . . . . . . . . 1908 Vignolo-Palombella . . . 2462 Villa . . . . . . . . 1359, 1413 7 \ ill.ata . . . . 406, 871, 1126, 1223, 1272, 1298, 1323, 1602, 2399, 2469, 2567 \ Tinanti . . . . . . . . . 1368 \,..iola . . . . . 105, 717, 1066~ 2127,, 2284, 2287 Vitali . . . . . . 1018, 2489 Vitali Mazza . . . . . . . 818 Vivia.ni . . . . . . . . . 6(} Vizia.no . . . . . . . . . 2017 \ Tolterra . . . . . . . . 309 Vozza . . . . . . . . . . 2399 " ,. inte.rnj t z . . . . . 75, 1173 Zacutti . . . . . . . 1607 Zamba.relli . . . . 22-!8 . . . . 1066 Za·m bianchi Zam bra . . . 1066 Z ampa . . . 871 , 1072, 1272 Z-anetti . . . . . . 998, 1174 Za11)p acos'ta . . . . . . 1415 · Zironi . . . . 713, 969, 2466 Zoj.a. . . . . . . . . . 105 Z or ini . . . . . . . ........,............ 2230 ... .... ",., 1
-
IiXIII -
•
"Il Policlinico,; Sezione Medica eSezione Chirurgica A..tiinchè i Medici possano apprezzare l'importanza delle Me1no1·ie originali che vengono accolte nelle nostre Sezioni Medica e Chirurgica, riportiamol'indicc alfabetico delle memorie stesse pubblicate nell'anno 1928. ,
Sezione Medica del MEMORIE ORIGINALI. Acid-0t:ii; vedi Glicemia. Agglutinazione; vedi Febbre ondulante. Febbre tifoida, Vaccinazione. Anemia emolitica con iemosiderinuria perpetua.. - Prof. Ettore Marehiafava. Pa.g. 109. Anemie (Gli effetti della trasfusicme sanguignia. sul ricambio .dell'emoglobina e dell'azoto nelle -). - Dottori Enrico Greppi e L. Rosai. Pag. 423. Anemie gravi; vedi Trasfusione del sangue. Apparato reticolo-endotelia,le (La prova della te. traclorofeool•f taleina nei :rd.guai·di dell' - ). - Dott. Francesco Tonietti. Pa.g. 572. Bacillo di Koch; vedi Tubercolos.i. polmonare. Batteriofagoterapia; vedi Vaiocinotera.pia. Batteriolisine; vedi Vaccinazione. Calomelano; vedi Iniiezioni di-. Oaircinosi generalizzata lin.fangitica pleuro-polmonare. - Dott. Mario Gamberini. Pag. 493. ùervello .d estro (Le .alterazioni del linguaggio nel· leJ.eeioni del-). - Dott. Gulido Milani. Pag. 321. Chemioterapia iodo-araenoben~lica (Ricerche fa,rma.cologiche e cliniiobe di-). - Dott. Antonio Risi. Pag. 448. Coma uremico, ooma diabeti-00, coma epatioo. (Differenze e r.ffinità chimioo-bi<'logiche n~i va.ni tipi di coma nana.no). - D<>tt. Carlo Cipriani. Pag. 5'/ , 142. Dia.Late mellito (Il comportamento della soglia di eliminazione dello zucchero nel -) . Dott. Umberto Speranza Pag. 288. Diabete· vedi anche Coma diabetico, Glicemia. Diastaai del aa.ngue e delle urine (Indice diast.a.Bioo in un gruppo di epatopazienti). Dott. Roberto Lovaglio. Pag. 221. Diatesi emorra.gich~ (Contributo allo studio delle - ). - Dott. Vincenzo Fanano. Pa.g. 255. Emoglobina; vedi Ane1;llie. . .. Emoglobin J.ria, Emcllsme; vedi ~alari ci. Emorragie spontanee S'UJbaracnol!dee ed ~redoluee. - Dott. Mario Fabel'li. Pag. 620. Emorragie; ~edi ainche Dia~eei em?r.ragicbe. Emosiderinuria · vedi Anenna emol1t1ca. Eredo-lues ed &norragie spontanee e111bar-acn·o idee. - Dott. Mario FaJberi. Pag. 620, Febbr.:. ond11l~nte (Sul significato elinico e biologico 1delle reazioni allergci.che e delle agglutinaz-ioni a.ntiane1itensi negli individui norm'.'1.li e nei malati .di -) . - Prof. Pietr-0 Bastai e c. Rotta. Pag. 393. Febbre tifoide; vedi Tifosi, VaccinaZiione, Vacci n oterapi: i. Fegato· veòi Funr.ionaJità epatica. Fistola' esofago-tracheale (Sindrome da -) clinicamente primitiva. Valore di aléu7lJi mezzd diagn-OE1tici. - Prof. Tommaso P<Yntano. Pa· gina. 348. . Funzinnalità epatica (Sulla eepJoraz1-0ne ·della -). - Dott. Pedro M. Re Pa g. 121. 4 Funzionalità epatica (Sul 'Valore di alcuni meto·li rl'inrlagine della-). - Dott. Fran.cesco Tonietti. Pag. 75. Gangli m.esent13vi~i; vedi M:.etaboliem~. . G.am1grena pol·m on·a re (Sulla presenz.a d1 sp1ro•chete nella - ). - Dott. Raft'.aello Menasci. Pag. 581. Oan gren·a; vedi anche Setticemia trom bo1s~n te Glicemia ed ac:.Ì!dosi. Ri:cer.c he. - Prof. Pa.etro Albertoni. Pag 285. ' Gli.cemia; v-edi anche Diabete, . Sangue. Glicemico (Tasso-). (L'dillfluenza de11a .dose ~ul l'azione di alcune sostanze parasimip3'ticotro-pe sulle variaz.ioni del -) . - Dott. Francesco Toniietti. P8. .g. 662. Iniezic111i dj oalomelano (Dei veicoli usati per le - ). - Dott. Mariano Messini. Pa.g. 453. Leucemia linfatica (Sulla presenza di oellllle iatioidi nel s~.n~ue circolante della -). Prof. Gabr.iele Goglia. Pag. 280. Leucociti; vedi Tifosi. Lue · vedi Sifil·ide, Eredo -. ~1:al;r:a (La p-rovR della tetraclorofenolftaleina ne1 rigu ardi della-). - Dott. Fra ncesco Tonietti. P r.,g 572.
« POLICLINICO » Mal aria, Malarici ; vedi 8.nohe l'ara.Litici. Malarici: r i.cerohe eulJ.a em-0Lisina della emoglo-binuria d·a ohinino nei - . - Dott. Renato Gosio. P.3Jg. 538. Malarici (Studi eul m:iidoll 0 oeseo nei-). - Dottor Arnaldo Poz.zii. Pag. 267. Mal attia di Ayerza-Arrillaga (Contributo anatomico allo studio della -). - Dott. Imigi Ajello. Pag, 461. Malattia di Basedow (L'ipersensi hilità adrenali-· niea nella-). - Dctt. Domenico Ma.selli. Pa· · gina 191. · Metaholi&mo dei grassi (1 g.angli me.senteri ci1 nel-). - Dott. Cataldo Cassa.no. Pag. 93. Midollo osaeo nei malardci; vedi Malarici. Paralisi progreesiva; vedi Paralitici. P a ralitici : reperti ematologtl<CQ e terapia mala-r.ica. - Dott. Umberto Pa-0letti. Pag. 555. Parasimpatioo; veda. Glicemico (Tasso-). Paratif1i; rvedi Vaccin,a izione. Pneumotorace terapeutico (La capacità vitale · n.al-). - Dott. Vinieen•zo Mona1di. Pag. 46. Ra.ohitism-0; vedi Vitam.iilJa antiraohiti~ . Reamone di Wassermann (Sul meooanis mo 1del-· J.a-). Filtr.azi<>ni ed 6searva2Jioni ultr ami-croEJcopich:e. - P rof. Enrico Txenti. Pag. 525 R-eazioni allergich e; vedi Febbre ondulante. Respiro tracheale fisiologico (Alcuni fa.tti sperimentali eO'lloernenti il ideter.miruismo fìsicò del -). - Prof. Cesare Minerbi. Pag. 341. Sa.ngue (Il <X>mportamento dello zucchero nel - ' e n ei versamenti addominali doPo ingestione dii glucosio). Dott. Bartolomeo Bisbini. Pag. 312. Sangue (Influenza del sistema nervoso centra.le · sull'equi1ibrio elettrolit:Jico del -). J?rof. Luigi Condorelli. Pag. 165. Sangue; vedi anche Diastasi, Emorr:a~ie, ~lice- · mia, Glicemico (Tasso -), Leucociti, Midollo osaeo, Trasfusione. . Setti·c emia trombosante con gangrena (Conti:1buto allo stu1dio della-). - Dott. Anton.io Bonadiee. Pag. 511. Sifilide broncopolmonare (La-) (Contribut.o -clinico e radiologico). - Dott.. Augusto F1oren-· tini. Pag. 606. . Sifilide gast:vioa e duode.:n.ale (Contribu to alla -0onoscenza cl inica e radio.logica dell a-). Dott. Arnaldo Poz~. Pag. 365. Sifìli1de · vedi an·c he Eredo - . Sietem~ nervoso centrale; vedi Sangue, Para- · .. siimpatioo, Vitamina. Spiro.chete; vedi Gangrena. Tetraolol"of enolftalein·a (L~t prova della-) con speciale I"iguardo alJe a ltera zioni dell'.apparato reticolo endoteliale e alla .malaJria. Dott. Francesco To·n ·iett:ri.. Pag. 572. Tifobacillosi "(Sindrome clinica di -) per tubercolosi dell'ilo nell'adolescente. - Prof. Tom-· maso Pontano. Pag. 1. . Tifo& (Sulla sopravvivenza •dei leucociti ·n ei-) co·n particolare ri·g uardo al titolo dri. .aggllltinazione del sangue. - Dott. Carlo Costanzi. Pag. 629. . . . ' . . 'rifo; vedi Febbre tifoide, T~foai, V.ac.c1n1az1~ne: Trasfu.sione del saingue (Gli effetti immedi.8:ti della - Sltlla •oomp<>Sd.ZJione del sangue ~1r colante nelle a.nemie gravi). - Dott. Enr:mco Greppi e .dot t. ATduino Ratti. Pa.g. 22~. Trasfusion e di eia ingue ; vedi andhe Anemie. Tub ercolosi polmona·r i croni.cissime (Le f<>r-me· filtra.bili ·del baioillo di K<>ch nelle-). - Dot tor Enrico Pe:nit<l.. Pag. 32. T ubercolosi; vedi anche Tifobacillcsi, Virus t ubercolare Uremia; vedi Coma uremioo. • Urine; veda. Diastas i. . . Vaecinazione p er vii.a orale oont.ro tifo e paratifi (Agglutinine e batterioli.sine nella -). - Dot. tor Carlo Zoboli. P ag. 647. Vaccinoterapia e batteriofagoterapi3: della feb- · bre t ifoide (Sulla - ). - Dott. Raimondo Doriia. Pag. 653. Versamenti addominali; vedi Sangue. 1
• •
..
•
•
- ·LXIV \ irt.s t ~1t>e1·c~lare {~ cu,:i:il>t~to allo Btuùio della i ltrabi1ità ùe! - ). Dott. uiuseppe Vascel· lari . Pag. 17. Vitamina a.ntirachitica (Azione della-) sul si· .!te.:na i~ervcso vegetativo dei lattanti, meesa in evid~nza con i s·a,ggi farma;oo-<iinam.icJ.. Dott. Francesco .Brunetti. Pag. 670.
Wa.s ""·erma11n; vedi l~eazi:>ne d i -. Zuoohero; vedi Diabete
'
ltIVISTE SIN'I'ETICHE. ;rumori ( I ) del lobo frontale. .F umarola . .Pag. 334.
Prof. Gioacchino
- -- -·-
Sezione Chirurgica del •
LA VOR.I ORIGINALI.
. ,
Addome -superio1re : Interventi sull' - (Dati statistico-clinici s1111a polmon•i te dcpo -)._ D eitt Ma.nfredo .A.scoli. Pag. 65. . Add·omi;L a.le (Ch;ii·tÌrgia. -) -con reperti molto rair1 (Tre «:·a~i ·di). - Prof. Ignazio Scalone. Pagina 530. Arterie ipoplasiche in seguito a legatura (Adatt a.mento f1mzionale delle-) dopo reeezioine della parte t rombosata e sutura deii moncond.. Dott. Giovanni V. Vin.celli. P~. 647. Arti; vedi Embolectomia, Fratture. Ascessi p&inelfritici e paranefri t ici (Contributo , a.I lo stu.d io degli-). - Dott. Tull!io Botta1~1. Pag. 417 . Ca.n ero della prostata e della m.ammella (Contributo a lla c<Yn.ooc~nza della « Carcinooie os-
sea universa.11s metas·t atica » da-). - Dottor Bernardo Ro-0cia. Pag. 24. Can cto ; vedi .a nche Tu!Illori. Ohirurgia aiddominale; vedi A ddom.dnale. Ch ~ rnrgia calcolosa; vedi Coledoco. Cisti da echinococca della tiroiide (Su di un caso ai-) . - Dott. Augusto Botto-Micca. Pag. 505. Ci3ti della vagina (Contributo allo studio •delle -). - Dott. Augueto Botto-Mri.-0ca. Pag. 581. Cisti glain.d ol are traUllllatica .del pancreas. Prof. I g na.zi.o Scalone. Pri g. 530. ·Cisti -s:Lerose del rene (Sopra alcuni casi di-). - Dot t. ..Augu-Sto Botto-Mi-cca. Pag. 303. Ci1Sti solitaria. del rene (Un caao ·di -). - Dott. Giacinto G·i orrlano. P a g. 318. Ci·s ti; vedi 1anche Enterocisti. ,Coleoi stectomia (Influenza dell a - sulla funzione e struttura del paincreas e sull'assorbimento alime:ita.re). - Dott . Mario Agrifoglio. Pa.g. 397. Col ecistectomin. (Influ,e nza della - sulle vie biliari). - Dott. Michelangelo Gana.vero. Par gina 429. Oole:.:i,stertomia; vedi anche Vescichetta bi.Liare, vie bi1in.ri . .Coledoco (Dtte caei guarìt.i di -0hirurgi.a .calcoloea con ittero co mpleto da ostruzione ·del -). - Prof. P ietr-0 Bastian elli. Pag. 563. Collassoterap1ia ; vedi Tubercclosi polmonare. Ouore; vedi Narcosi. Decapsulazione renale (Sul meccanismo d'azione 1del·l a-). - Dott. Pietro Va.ldoni. Pag. 373. Diverticolo ,di Meck·el ermato (De.g.e ner.azione .gelatinosa pseu.dooistioa di un-). Prof. Ign.a zio Scalone. Pag. 530. Echinc cocoo; vedi Cisti di - . .Ematuria e rene mobile. - Dott. Luigi Pansini. 1
0
Pag. 514.
•
Embolectomia (L' - ) metodo ideale di c.ura nei d ··~ i.urb i ermbol~ci degli arti (Un caso personale). - Dott. Ugo !}ani. Pag. 117. En.tcr oci6ti del mesentere e della loggi'ia retropet•itoneale (Produzio ne sperimentale di-). - Dott. Pas~111alino Guglielmc. P ag. 601. Femr, re; veJi Frattura. Ferite d?. lapis COJ>iativo. Dott. Gino Betta..: zi. Pè'. g . 501. Ferite di guerra; vedi 1'fio1'obismo. Ii~tole entero-voocicali (Con tributo alla conoscen. za delle-). - Dott. Giuseppe Pedroli. Pag. 195. Frattura sp ontan~a •del femore in LS<;ggetto aoondropla..sico e rachitico <A proposito di un caeo di - ). - Dott. V. Lo Cascio. Pag. 266. Funzione ren~le (Irritazi one cronica del peduncolo renale e - ). - Dott. GiuBeppe Anni-cchiarico-Petruzzelli. Pa.g. 1. Ghiand«'la sottomascellare; vedi Tumori infiammatori rlella. - . Ginocchio; vedi Meniscectomia. Intestino; verli Enterocisti, Fi.stole enter0-vescica.li. Occlu ~ione intestinale. T"'tt,_1ni.na (l 1a, prova d-ell' -) nello studio della :'\ecrezione gastrica,. - Prof. Raffaele Brancati. l>ti.g. 18. Lipomi delle gnaine dei tendini (Ccntributo allo c::>tuùio dei-}. - Dott. Romanello MaunJ.ni.
Pag. 364. )fa.mmell n ; Y<>di Cancro. )f e ~ ~nter e; vedi Enterocistii.. 11:t•:s og .\.~trio; v e di Sarcoma. '..\[cni'ic-e-cton1ia ( C) t er:J':'.i :lne di) nelle l esioni dei lll e n ·~c hi art ' ~o l ~ ri
'!iito della-)
del ginocchio (A propo· - D<.: tt. , •. :F errero. Pag. 260.
« POLICLINICO »
Microbismo ed antiche ferite di guerra. (Nuovo contributo allo studio del m.icrobism o latente). - Prof. Uiovanni Carossini. P ag. 627. Milza; vedJ Splenomegali·a. N1arcosi (Ria.. nimv~zio11e del cuore e uel reerpiro nei .gravi accidenti da) {Contributo allo ~tu idio .clella -) . (RJi.cer,che i:;perime,n tali sopra una nuov3. iniezione intracal"diaca). - Dotto1· Mamo Ron~ini. Pag. 90. Nefropessi (Su di un metoct.o di-). - Dott. Giuseppe Piaanò. Pag. 225. Nervo proo·a crale (Tre O:;l.si dli r .e eezione del-). - Dott. Severino 'l'irelli. Pag, 633. Occlusione intestinale m c.ccanica per peritonite appen cl Ecolare. Dc.tt. Enrico De Marchi. Pag. 470·. Omento (Torsione acuta ·d el grande -) (Su ·di un casa di-). - Dott. Vittorio . Coen. Pag. 252. Osteomielito (I nfluen za della -0ol eoistectomia sulla funzione struttura del-) . - Dott. Mario Agri.foglio. Pa.g. 397. P•ancreas; vedi anche Cieti .gJiandola.re, Ccl ecistectomia. Peduncolo renale; vedi Fun~ione renale. Peritonite apipenCLioolare (Occlusione int€Gtinale meccanica per -) . Dott. Ennico De Marchi. P::'. g. 470.
Peron e ; 'Vedi Sarcoma. Pneumotorace 11erapeuti1co; vedi Tubercolosi polmon.a re. Prestata; vedi Cancro della-. Rene mobile ed em2.turia. - D:ott. Luigi P a nG1ini Pag. 514. Rene; vedi anc1he CiGti sierosa ciel - , Cisti solita,r ia del - . Decaps ulazi-O!lle ren?.le, Nefrop oosi, F'l.111 zir..,ne ren·ale, Tumori iin - a ferro di cavallo. Respiro; vedi Naroosi, Tubercolosi polmonare. Rianimazione; vedi Narcosi. Sarcoma del m eGoga.strio poateriore da m ilza succent1trj ata 1cq.n enifisffllla. id.ella bol\'3a -0m enta1e. - Prof. Igna~io S·c alon.e. P.ag. 530. Sarooma di Ewànig (Un -0aso ,di -). - Dott. Carlo Fi1ippa ·e dott. Aldo Calò. P ag. 481. Savcoona rprimitivo del perone (Sui :rapporti fra traumi e tum ori, a pro(sito di 'tln·-=-). Dott . E. Ca.pecchi. Pag. 613. Simpaticectomia p eriarteriosa (Su11 1a-) (Ricerch~ sperimenta.li). - D·o tt. Luiigri. Car~ona. Pag. 449. Sple nectomi a; ved i Splenomeg.alda. Splenomegalie, Spl enectc.mia. - Dott. Francesco Graziani. Pag. 325. Stomaco (Sull~. tubercolosi .iperplastica dello-). - Prcf. i1:ete1lo Fran,cini. Pagina 583. Stomaco; vedi ?.nche I stamina. Ten dini; vedi Li.poml. 1'ir·o ide; vedi Ci·stii. Tor.si o ne; vedi Omento. Traumi ,e t11m ori (Su,i rapporti fra -) a proposito .dii un sarcoma primitiivo del perone. Dott. E. Capecchi. Pa.g. 613. · Tubercolo.3i i perplasti ca dello stomaco (Sulla-). - Prof. Metello F.ran·cin.i. Pa.g. 589. Tuber·c olosi po1mon.ari trattati con la collassoteraJpia (Mecoani oa respiratoria nei). Dott. V. l3ono1no. Pag. 177, 233, 289. Tumori infiammatc.ri della ghiandola sottomascellar~ (Contributo allo studio dei-). ·Dott~ E d-0ardo Borra,. Pag. 345. Tumori iu rene ~l. ferro di cavallo (Contributo allo studio dei-). - - Dott. Giorgio Millul. Pag. 164 Tumc·ri; vedi annche Cancro, Sarcoma, Traiumi. Vagiua; vedi Ciati della-. Vescica urinaria; vedi Fistole entero-vescd.cali. Vescichetta biliare (Note Cl'litiche sulla estirpazione della - ). - Prof. Gaetano Balice. Pagina 557. . Ves cichet ta bi1iare; vedi a.n.che Colecistectom1a, Vie biltiari. Vie biliari (Influenza della coleoistectomia sulle). - Dott. Michelangelo Canavero. Pag. 429. Vie biliari; ve.ii anche Coledoco. Virua osteomielitico (Il - ) filtrabile. - Profees or Viincenzo Jur~. Pag, 77. 135. 1
1~ I V I~Tl!l
1\p r enJicjte <L' - ). g ! na 43.
S IN'l'ETICHE.
Prof. Enrico •
ciak~· ·
Pa·
I
-
ANNO XXXV
Roma, 9 Gennaio 1928
Fase. 1
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURAN,-fE
SEZIONE
REDATTORE CAPO:
PRATICA
VITTORIO ASCOLI
PROF.
•
Per l'anno
1928~
•
Ai Medici italiani, Per 34 anni, il Policlinico, fondato su salde bast e fermo nelle direttive della vera clinica, ha potuto mantenere una fisionomia sua propria. Superate tutte le difficoltà dei tempi della guerra e del dopo guerra, ha ripreso con vigore la via del suo avvenire. · Nel decorso anno le sezioni mensili, medica e chirurgica, veri archivi della produzione clinica na.. zionale, si sono ampliate per un numero molto maggiore di pagine e si sono arricchite di tavole. Anche la sezione pratica settimanale ha potuto dare più largo sviluppo alle sue molteplici rubriche, nelle quali il lettore sa di trovare a colpo sicuro quanto gli interessa di scienze biologiche, di casistica clinica, di terapia, di norme legali che regolano i suoi rapporti, di nuovi sviluppi amministrativi, di notizie sul personale medico italiano e straniero. Oli archivi mensili e la sezione pratica costituiscono ·un insieme, ch'è sufficiente per soddisfare il sempre vivo desiderio del medico italiano di perfezionarsi nella coltura, nella pratica, nello spirito. E però egli ha nel Policlinico, il suo giornale. Mentre salutiamo il nascére e il fiorire di buoni periodici medici, non abbiamo motivo di cambiare il nostro indirizzo che ci tiene lontani dalle frasi pompose e dagli esclusivis1ni di scuola, volti come siamo soltanto alla sana clinica, all'onesta tutela degli interessi generali e a que1l'elevazione morale che distingue la nostra dalle altre professioni. Perchè sempre meglio possiamo raggiungere simili intenti, volgiamo calda preghiera a tutti i nostri bravi collaboratori, delle sezioni mensili e della sezione pratica, di volere mantenersi brevi, di esporre Jleftamente, chiaramente, quanto è frutto dei toro studl e de ila loro esperienza, senza troppo divagare in :ricordi storici o in esplicazioni dottrinali, e senza /'ossessione di documentare ogni cosa. E' nello stile dell'epoca andare diritti allo scopo. Le memorie concepite e scritte in tal modo sono più lette, più apprezzate, meno ingombranti per il _giornale: noi potremo contentare maggior numero di autori ed evitare le lunghe soste dt!i lavori in redazione. Rifiuteremo pertanto o ridurremo i lavori che non rispondano a tali requisiti. Il sacrificio singolo _sarà larga1nente compensato dal vantaggio generale. Dal canto nostro, mentre ringraziamo !'amniinistrazione di avere ridotto il prezzo di abbonamento, assicuriamo di aver preso ogni misura perchè il giornale sia meg lio aggiornato, rapidamente esponga .il meglio che nel mondo si viene producendo nella se enza e nella pratica clinica, e so/lecitamente _in_! armi di quanto può interessare sotto ogni rapporto. I corrispondenti che abbiamo scelto in ogni centro .di coltura italiana completano il carattere prettamente nazionale del Policljnlco. Abbiamo anche escogitato i mezzi per ottenere di fatto una maggiore copia di rivtste sintettc!ze e di lezioni dei nostri migliori .clinici, d'ogni scuola, che non ha avuto fin'ora lo sviluppo da noi viva.mente ausp/cato. Sicuri nella coscienza di avere con lena, e con passione di bene, 'lavorato per il vantaggio e per la dignità della medicina italiana, porgiamo saluti e grazie· ai nostri fedeli abbonati, e sollecitiamo la cooperazione degli studiosi italiani, per soddisfare la nostra ambizione che il Policlinico spanda da Roma ,per rItalia e li mondo la luce di verità e fideale ché sorge dalle rinnovate energie della Patria. \
'
LA
REDAZIONE ..
,... ~
bt as ~
-~
ClS
~
""'Q.> Q.>
> ...... ...
oC)
-·--= ·-o..-o
Gli anni di vita. del "POLICLINICO'' sono orma.i tanto numerosi, che essi soli dovrebbero essere sufficienti ad infondere nell'animo dei medici quel senso di stima e di fiducia., proprie di un giornale scientifico serio. L'Amministrazione perciò avrebbe potuto esimersi da.I rivolgersi anche quest'anno, come usa. annualmente, a.i suoi lettori per tornare a ripetere, in fine, quanto essa ha fatto e quanto si propone di fa.re. Deve il '' POLICLINICO ", con il suo passato, fa.re ancora ciò ? Quest'anno l'Am1ninistra.zione, dopo le parole della. Redazione, aveva pensato senz'altro di tacere, sicura. che non per ciò gli abbona.ti avrebbero disertato; ma poi, sa.pendo che i lettori del ''POLICLINICO'' attendono le sue parole di fine d'anno, non tanto per il contenuto, quanto perchè sentono in esse il persona.le sa.luto, fatto di ringrazia.mento e di augurio, anche quest'anno ha deciso di non venir meno alla consuetudine. Ma anzichè dire parole, porta fatti : La diminuzione del prezzo di abbonamento è la miglior pl"ova del senso di sacrificio cl:J e ha sempre animato ed anima il '' POLICLINICO ''. Forse la. diminuzione di per sè può sembra.re esigua, ma basterà tener presente il grande n,1mero degli abbona.ti a.I '' POLICLINICO " per valuta.re il grave onere impostosi da.Il' Amministrazione. Questa, ciò non ostante, si impegna di mantenere il '' POLICLINICO " uno dei mi· gliori giornali medici italiani e, nel medesimo tempo, il più a buon mercato fra quelli maggiormente accredita.ti. ' Che tali pregi sia.no posseduti di già da.I ''POLICLINICO'', lo dimostra il fatto che rara.mente i suoi abbona.ti se ne allontanano,· ed anzi, con orgoglio, possiamo a.:fferma.re che qualcuno dei pochissimi che lo aveva la.sciato, dopo appena un anno è tornato nella. nostra fa· miglia, pentito della decisione presa e chiedendo anche l'invio dei Numeri dell'annata interrotta. Nè è da. dimentica.re un merito intrinseco del nostro Giornale: tutte le sue colonne, le qua.li pe1~ i caratteri tipografici adoperati, racchiudono un materiale efficiente, aono destina.te esclusivamente al testo, senza che in calce a nessuna di esse si riscontrino a.v visi a paga.mento. Ciò non si verifica. neppure nella rubrica. ~'' Notizia.rio ", ddve, forse, potrebbe ·a nche essere consentito. I medici Italiani vorranno, ne siamo certi, tener presente tutto ciò e continuarci il loro valido consenso. I
~
C)
( .~NNO XXXV, F ASC. 1 J
IL POLICLINICO
9....
'
.-.... .....
= o
L'EDITORE
C)
ABBONAmENTI 1'L ''POLICLINICO'' PER IL 1928
•
Singoli: ITALIA ESTERO (1) Alla sola Sezione pratica (settimanale). • • • Lire 65 Lire 105 • (1 a) Alla sola Sezione medica (mensile) . . • • • • • • Lire 40 Lire 56 (lb) Alla sola Sezione chirurgica (mensile) . • • • • • • Lire 40 Lire 55 Cumulativi : (2) Alle due Sezioni (pratica e medica). • . . . . . Lire 95 Lire 150 (3) Alle due Sezioni (pratica e chirurgica). • • . . . . Lire 95 Lire 150 ( 4) Alle tre Sezioni (pratica, medica e chirurgica) • . . • Lire 115 Lire 180 N. B. • Del vaglia postale inviato in saldo delJ'abbonamento, deve conservarsi la relativa ricevuta.
corrente mese, l'intero i mporto del proprio,
N. B. Tutti coloro che ci faranno tenere entro il abbonamento pel 1928, potranno, coll'aggiunta di sole
1
.
.
•
.
.
.
Li.re 8
.
ricevere, a loro scelta, UNO dei due volumi indicati qui sotto alle lettere a ) e b) :
·-·-as -= >
......
E
=
C)
a) LA CLINICA DELLA ADESIONE PERICARDICA (Fibrechia dei cuore) NELL'ASPETTO suo DIAGNOSTICO. (1Prof. G. L. SACC.ONAGHI )
.
.
prezzo di coipertina
b ) LA LEGISLAZIONE SANITARIA IN RAPPORTO ALL'ESERCIZIO PROFESSIONALE. (Dott. ALBERTO VIGO - doctor Justi tia) . . . . . . .
))
L. 2f>' l)
1&
Lire 6
e coll'aggiunta di sole • • . • • . • • . . . . ricevere, a loro scelta, UNO degli altri tre volumi indicati alle lettere c) d ) e) : C} L'IMPORTANZA DELLE PARATIROIDI SECONDO LE ODIERNE VEDUTE.
(dott.
VIITORIO GBIRON) •
•
•
•
.
.
•
•
•
.
.
•
.
.
.
•
•
•
•
•
prezzo di copertina L. 14
d ) LA MODERNA LOTTA CONTRO LE MALATTIE SESSUALI. (Dr. F. TRAVAGLI)
»
»
))
1<>
e) DEI MEDICI FUTURI. (AUGUSTO MURRI) .
»
))
))
8
•
.
•
.
•
.
.
•
•
•
•
•
.
•
. Avvertenza. - Questa eccezionale riduzione è riservata esclusivamente a coloro che faranno direttamente capo alla nostra Amministrazione e non già a traverso commissionari. L'AMMINISTRAZIONE.
( · ) ~ consentito però di richiedere anche tuttt e tre le predette Monografie . Chi ie desidera ne accresc• i l risp ettivo ammontare in ragione di 6 Lire ciascuna.
11. B. - ll1dlrluare I Vaglia Postali o gli assegni Bancari (questi debbono essere pagabili In Roma) all'Editore LUIGI POZZI • Via Sistina, 14 - ROMA.
[ ..\NNO
XXXV,
FASC.
1]
SEZ IONE PRAT1CA
3
SOMMARIO. Lavori originali: G. Martino: Sulla. poesibile utilizzazione di recenti dati s·p erimentali per la diagnosi di oe-0lusione del dotto pancreatico. e>nervazioni oliniche: G. Brendolan: Un caao di strozza.mento retrogrado del testi colo. Lezioni : S1emerling: L'ep:ileesi a. Sunti e rasse~e : SEMEIOTICA : M-0ulanguet : La semeiotica delle vertigini. - ORGANI DIGERENTI : F. F . Martinez : Le achilie gastricàe f a.migliari. - E . Melohrior: Contributo alla con-OScenza della tubercolosi PATOLOGIA GENERALE: Tach · u : L'dlDlporga.s1>rioa ta.nza. dell'ipeTsensibilità nella patogenesi degli ecsemi. Divagazioni: G. Dra.gotti: Le variazioni delle malattie. Notiz•a bibliografica. - Cenini bibliografici. Accademie, Sooietà Mediche, congressi : · Società fra i Onltori delle Scienze Mediche e Naturali in Cagliari.
Appunti per il medico pratico: CASISTICA: L'aA:llipoeità disenidocrina. Esiste il d:iabete traumatico? Avitaminosi n el oorso del di•a .bete. - TERAPIA: La -0ura del prurito perineale. - Trattamento del p:rlirita vulvare. Il tratt3Jlllento dei furunooli del labbro superiore.• - Sul trattamen.to d ei gel001i. POSTA DEGLI !\8BONATI. V ARIA : La malattia degli automobilisti. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selvaggi: <Jon.. troversie giiuridiche. Nella vita professionale : Ietruzione SuperiOTe. - Sel'vizi igienic<H3anitari. - Oron.aica del 1mavimento professionale. Concorsi. ~omine, pr-0mooi0Illi ed! ()IIlorificenze. Notizie diverse, Rassegna della stampa medica. Indice alfabetice per materie. •
LAVORI ORIGINALI. R. UNIV . DI diretto dal Prof. G. AMANTEA.
ISTITUTO DI FISIOWGIA DELLA
l\1ESSI~A
Sulla possibile utilizzazione di recenti dati sperimentali per la diagnosi di occlusione del dotto pancreatico del dott. G.
-
MARTINO,
aiuto.
Intendiamo riassumere qui brevemente i risultati di alcune nostre ricerche sperimentali, dai quali ci sembra cl1 r possa derivare una pratica applicazione diagnostica. Essendoci propos ti in una prima serie di indagini f1) di tentare l'estrazione dell'insulina eventualmente presente nel succo pancreatico di cane, abbiamo invece, contrariamente a quanto dapprima ci aspettavamo, ottenuto da esso, con l'impiego di uno dei comuni meto·di in uso per l'estrazione dell'insulina dal pancreas (metodo di Sordelli e Deulofeu) una sostanza capace di ·elevare nel coniglio il contenuto in glicosio del sangue. Opportune pro·ve di controllo, eseguite invece con l'identico metodo sul pancreas di cani n-0rmali, permisero anche a noi, come ai prece• denti autori che dello stesso metodo si erano serviti, !'.e strazione di una sostan za esclusiva, mente e n ettamente ipoglicemizzante. Tutte le successive esperienze s ul succo 1pan creatico confermarono il risultato suaccennato. Inoltre la sostanza iperglicemizzante da esso ricavata risultò particolarmente resistente all '·a zione degli stessi enzimi pancreatici; chiu sa in fiale di v.etro saldat.e alla fiamma, dimostrò di avere conservato inalterata. la sua azione ·a ncora dopo 51 giorni; r i-
sultò attiva, per iniezione sottocutanea, anche alla dose di un decimo di milligrammo, in conigli di l::gr. due. ..\ncora $i vide, che questa sostanza iperglicemizzante, dal primo secreto pancreatico raccolto all'inizio della rialimentazione dopo alcuni giorn~ di digiuno postoperatorio, si otteneva in quantità molto 1p iù rilevante (50-80 volte maggior~),. che dal succ·o poi eliminato in periodo di rialimentazione avanzata; e che inoltre dal pancreas· di cani normali sacrificati dopo un digiuno completo di .3-5 giorni si otteneva con lo stesso metodo, contrariamente al risultato delle prov~ esegui.te SU pancreas di cani normali alimentati, una sostanza (anche quì in quantità r elativamente m olto abbondante), che presentava, rispetto al1'azione sul tasso glicemico del coniglio, lo stesso comportamento di quella estratta dal succo pancreatico. Ne derivava evidentemente· come molto probabile l'ipotesi, che durante il digiuno, cioè durante la sospensione della secr ezione esterna dC:'l pancreas, si verificasse nell'organo stesso un accumulo della sostan za iperglicemizzante, cosl che poi questa potesse 1p assare in quantità relativamente grande n el 1p rimo succo pancreatico, eliminato ·allo inizio della rialimentazione dopo un periodo di digiuno . Si potè accertare infine che la 8tessa sostanza poteva essere riaissorbita dall'intestino ed esercitare anche per questa via la sua azione; Q:i'fatti, somministrata per bocca o iniettata nel duo-· 'deno in piccole dosi, sempre rivelò in grado evi1..d ente la sua capacità di elevare il tasso glicemico~ Poichè da precedenti osservazi-oni di Ciaocio & Racchiusa (2) sul cane era risultato, che la som~
(1) MARTINO G. Su una sostanza iperglicemiz-
et
-
zante ottenuta àal succo pan creatico e dal pancreas di cane. ·Boll. Soc. It. Biol. Sper., II, 1927; Arch. di Se. .biol., X, 4, 1927. · •
e
s.
Sul metabolismodegli i drati di carbonio. Nota II. Sul comportamento del tasso glicemico nel periodo di gestivo e sui f attori che lo determinano . .Bo11. Soe.. Lt. Biol. Sper., 1, 51, 1927. (2) C I ACCIO C.
RACCHIUSA
IL POLICLINICO
4
•
ministrazione di un pasto ricco in proteine de· termina in animali digiuni da 24-48 ore un netto aumento dello zucchero del sangue, e 1p-0ichè anche <la noi era stato visto nel colombo (3), che durante l'inanizione la somministraztone di sostanze del gruppo proteico (ovoall>umina, 11)eptone, glicocolla) determinava un·a iperglicemia, che era tanto più marcata quanto maggiore era stata la durata del digiuno subito dall'animale, si pensò . di istituire altre ricerche (4) nell'intento di accectare s perimentalmente, se tale iperglicemia di· gestiva d~gli animali digiunanti fosse in rapporto oon la sostanza iperglicemizzante trovata e studiata nel succo pancreatico. Infatti è noto che la secrezione di quest'ultimo è normalmente eccitata dal versarsi del chimo acido gastrico n el duo_deno, e che a sua volta la secrezione dcl c-.ucco ~a.strico è rparticolarmente stimolata dall e sostanze ..del gruppo proteico; mentre d'altra parte a noi )J'isultava che appunto nel primo succo di animali che hanno digiunato I.a sostanza ip erglicemizzante passa ir1 quantità rilevante. Si eseguir ono quindi anzitutto esperienze sul cane somministrando gr . 15 di peptone, e si pote accertare che in condizioni di digiuno si verifica per e.ffetto di tale somministrazione un aumento del tasso glicemico , t anto più marcato quanto più spinto è il grado del digiuno pregresso. P@i 9i esegui s11gli stessi animali cosi esplorati la legatur a del dotto pancreatico, all0 scopo di impedire il pa.&~aggio del succo 1p ancreatico nell'intestino. e si ripeterono le ~tesse 1prove, sempre oon la dose di gr. 15 di p eptone e in condizioni di digiuno di varia durata_ In tal caso non s1 ebbe più l'aumento 11el lo zucchero d el sangue risco ntrato n ei m edesi1n i animali prima della legatura del dotto pancreatico; ma invece costantemente il tasso glicemico subi un abbassamento prC1 t.;ressivo (fino a 2-3 ore dopo la somministrazio ·ie), che, per quanto di modico grado, risultò però ~rmpre sufficientemente evidente (diminuzione clel 30 % circa, in media). L'assenza dell~iperglicemia nelle prove eseguite dopo la leg·a tura del dotto avvalorava l'ipotesi, che l'aumento de~o zuccher o del sangu e osservato in segu ito alla somministrazione di sostanze del gruppo proteico in animali digiunanti, tosse connesso con l'assorbimento nell'intestino e con l'azione sul tasso glicemico della sostanza, che avevamo precedentemente ottenuto dal succo pancreatico; invece l'ipoglicemia, riscontrata doipo la sommini5tnzione di peptone nei cani a dotto pancreatico (3) l\rtARTINO G. Ef:etti dell'tnanizione
sui com-
porta1n ento della glicemia alimentare nei cotombo. l bid., Il, 1927. (4) l\IARTINO G. Sui rawortt tra glicemia digesttva e funzione pancreatica nel cane. lbid., lf, 1927; Arch. di Se. biol .. X, 4, 1927.
[ANNO XXXV, F ASC. 1]
.
legato, ci 1parve che potesse essere riferita ad ùn ecci tamento della secrezione interna del pancreas, ($otto J.o ste~so stimolo rappresentato dal contenuto gastrico acido versantesi nel duodeno), e quin·d i alla immissione nel sangue di una ma.g.. giore quantità di insulina. Ed infatti, legando n egli stessi animali anche le vene pancreatiche, si po tè accertar e che in tali condizioni (dotto e ·vene legate) non si ve-rifica, per effetto della solita somministrazione ·d i jpeptone, alcuna va~ riazione apprezz·a bile del tasso glicemico, al di fuori dei limiti di errore della determinazione. Riguardo al fenomeno della glicemia digestiva quello che qui particolarmente interess·a rilevare è l a diver sità di com portamento dei cani, prima e dopo che sia stato in essi imi>edito il flusso del suc·co pancreatico nell'intestino: nel primo caso, in seguito alla sommini·strazione di pieptone, la curva _glicemica si eleva; n el secondo caso invece si abbassa. Ora, ~e, come è verosimile, anche nell'uomo in condizioni di digiuno la somministrazione di sostanze del gr up1p o proteico determinasse (l.'a.u· m ento <lelJo zucchero del sangu e da noi oS8ervato nel cane, presumibilmente dovrebbe aversi pure nell'uomo in condizion e di ostacolato deflusso del succo pancreatico, il medesimo comportam ento del cane operato di legatura del dotto pancreatico di fronte alla somministrazione dt peptone (o di sostanze del gruppo proteico), cioè abbassamento a nzich·è esaltamento del tasso glicemico. In tal ca.so, i dati qui riferiti potrebbero essPre utilizzati p er una applicazione diagnostica se1n · 1plice e utile. Esistono varie condizi.oni patologicl1e, le .quali importano l'ostacolo totale o parziale al deflusso del secreto pancreatico, e ciò p er occlusion e del lume dei dotti pancreatici (calcolosi), o per compressione dall' estern.o sugli stessi dotti (1p rincipalmente da tumori). .In questi casi la diagnosi è quasi sempre molto difficile, e nessuna delle prove di esplorazione finora !Proposte può dirsi soddisfacente. La prova che noi proponiamo consisterebbe appunto n e11 'indagar e gli effetti sul taseo glicemioo ·d ella somministrazion e di pe1ptone, o di altre sostanze del gruppo proteico atte ad eccitare pari1nenti la secrezione gastrica e quindf quella pancreatica. Nulla infatti induce ad escludere, che anche n ell'uomo il comportamento rispetto al fenomeno della glicemia digestiva sia simile a quello da noi riscontrato per il cane, e ciò tan1o per ql:lello che si riferisce alle condizioni normali, quanto per quello che con cerne la condizione di ostacolato de1lusso del succo pancreatico. Pensiamo che questa prova potrebbe essere convenientemente condotta con le seguenti modalità: 1
0
[ANNO XXXV, F ASC. 1]
SEZIONE
dopo avere tenuto anzitutto il paziente a digiuno oompleto per almeno 24 ore, e dopo aver quindi prelevato un campione di sangue per la determinazione del tasso glicemico iniziale, si potrebbe somministrare una sufficiente quantità di peptone, successivamente prelevar e altri c~ioni di sangue a distanza di mezz'ora o di un'ora l'uno dall'altro, per lo meno fino a 3 ore dopo la somministrazione. In casi di ostacolo completo al deflusso del succo pancreatico, invece della norma.le elevazione della curva glicemica, dovrebbe aversi un abbassamento di ess1 (o per lo meno nessun aumento). In questa prova sull'uomo il peptone potrebbe anche essere vantaggiosamente sostituito da un estratto di carne oppure da una tazza di brodo, che, come è noto, agiscono molto bene da stimolo ~er la secr ezione dello stomaco. F. ovvio che sarebbe anche opportuno eseguire le prove di controllo con l e stesse modalità su soggetti normali, anch'essi sottoposti in precedenza ad un digiuno della stessa durata. Per i risultati sperimentali che abbiamo ri ferito, e per la concezione che n e deriva riguardo ai fattori determinanti il fenomeno della glicemia digestiva, noi riteniamo che effettivamente la prova semplice ~uggerita possa trovare pratica ap1plica~ zi<>ne diagnostica.
OSSERVAZIONI CLINICHE OSPEDALE CIVILE DI MONTE:CCHIO MAGGIOHE REPARTO CHIRURGICO.
Un caso di strozzamento retrog1·ado del testicolo. Dott.
GILE }3RENDOLAN,
chirurgo primario.
Ebbi occasione di operare un caso di strozza mento retrogrado del testicolo che ritengo opportuno comunicare non essen·dovene che un altri.) caso pubblicato. Mi pare anche utile richiamare l'attenzione dei Chirurghi ~u tale reperto, perchè durante l 'intervento ebbi l'impressione sia un' eve. nienza meno. rara di quanto si possa pensare vedendone d.u e casi soli descritti. F. G., di anni 19, viene accolto d'urgenza in 06pedale per ernia strozzata alle ore tre di notte dell'll ago~to 1926. Alcune ore 1p·r tma, di ritorno in bicicletta da una festa, f-u colto improvvisa .. mente da dolore acuto alla regione inguinale per cui fu costretto a fermarsi. Il medico chiamato riscontrò ernia strozzata e fece qualche tentativo di taxis che riuscì infruttuoso: provvide perciò al suo immediato ricov.ero in Ospedale. Intanto i dolori continuavano e sopravveniva anche vomito. All'atto del ~uo ricevimento presentava tumefazione piuttosto voluminosa della regione inguinale destra, dura e dolente alla palpazione. Tale 1umefazion·e invadeva in parte lo scroto, ma senza
P~ATICA
arri'Vare al !ondo. Il ventre era piuttosto teso e dolente. Si ·C ofilermava quindi la diagnosi di ernia strozzata e si veniva ·a ll'intervento in anestesia locale novocainica. AJperto il sacco si ebbe fuoruscita di piccola quantità di liquido limpido: l'intestino erniato era un'ansa dPl tenue congesta ma senza alcun l'egno di lesione grave. Dentro al sacco e lungo il c·anale mancava il testicolo: c'era invece èa· var1ti all'ansa il funicolo spermatico che, uscendo dal contorno inferiore dell'anello inguinale in· terno, rientrava dal contorno superiore e comprl· m eva l'an~a erniata contro l'anello inguinale, dividend-0la in due t})arti rigonfie separate da un tratto strozzato in corrispondenza del funicolo. Una cosa richiamò subito la mia attenzione ecioè Ja relativa larg;hezza dell'anello inguinal& che non poteva essere la causa ·d ello strozzamento: pensai quindi che la ragione per cui l'ansa. non si era l~ciata ridurre doveva essere un'altrék e probabilmente il testicolo rimasto in eavità~ brigliato l'anello inguinale, tenendo ferma l'ansa perchè non avesse a ridursi i~rovvisamenrte, rinven ni il testicolo che era schiacciato eontro la parete addo.m inale inter11a e bloccava colla sua presenza l'anello inguinale impedendo all'an~a di rientrare in cavità. Estrassi il testicolo e la parte afferF?nte ed efferente dell'ansa erniata e, constatato che non vi era a carico di 'q u.esti organi alcuna l esione grave ma solo fatti congestizi, ridussi in cavità l'intestino e feci la cura radicale Bassini e la fissazione del testicolo all'ingresso della borsa ·corrispondente. La guarigione avvenn e per prima e l'ammalato !u dimesso dopo qum~ dici giorni. Come di$Si all 'iill zio non ho visto ohe un altro caso ·del genere ed è stato c omunicato da Hubert Hunz dell'Ospedale Rudolfstiflung di Vienna. Lo trascrivo per intero come fu ~ubblicato d·a Zentralblatt f i.ir Chirurgie: t< Si tratta di un giovane ventenne ricoverato con diagnosi di ernia strozzata. i.\namnesticamente riferisce di soffrire da qt1attro a nni di ernia destra. Da quattro giorni si verificò lo $trozzamento, che avvenne in modo, del tutto irnrprovviso, mentre stava facendo esercizi ginnastici; malgrado i reiterati tentativi di riduzione non si giunse ad alcun risultato. Ebbe dolori fortissimi e riten zione fecale. Non vomiio. Al momento della su·a entrata n ella !divisione cl1irnrgica pre~·entava il quadro tipico di una ernia scrotale destra st·r ozzata. Venne sottoposto immediatamente ad intervento in anestesia 1<>cale. All'ap ertura si riscontrò il seguente reperto: nel sacco ·erniario ltquido acquoso turbidiccio e_ pre~enza di un tratto di omento edematoso inca·strato nell'arcata interna. 1L a maggior parte del tratto omentale era allacciato all'altezza dell'a-· nello inguinale interno mediante il funicolo spermatico, e ciò ip el fatto che il testicolo non giaceva nel sacco erniario bensi nel cavo addominale al disopra ·dell'anello inguinale interno per ascesa r etrograda. Vi era quindi un doppjo strozzamento e cioè strozzamento ed allacciatura omentc:t1e. inoltre incarceramento retrogra<lo del testicolo. Era chiaro che nella r eciproca incarcerazione e ·strozzamento del te~ticolo e dell'oment()~ i tentativi di taxis <i ebbono restare infruttuosi. L'ostacolo alla riduzione omentale era dovuto sopratutto all'allacciamento da parte del funicolo ombellicale . .L'ostacolo in tanto v enne rimosso in quanto il testicolo venne di nuovo riportato nello
IL POLICLINICO
scr0to. Le .manovre del taxis invece di facilitarne la di~cesa la ostacolavano. Solo coll'erniotomia venne liberato dallo str ozzamento t,anto jl testicolo come l'omento. L'omento che oltre ad un r1gonliamento edema'toso ·n ull'altro presentav·a, venne ridotto ed il testicolo il quale nulla presentaiva ec.cetto un certo grado di edema riportato nello scroto. L'operazione terminata nel so}jto modo. TI paziente venne dimesso guarito ». 1
·l/ Hunz dice che un incarceramen to retrogrado del testicolo in un caso di ernia congenita è un fatto finora mai descritto ed infatti per quanto io abbia consultato una discreta bibliografia non son riu~cito a trovar11e altri. Per il suo caso egli dà questa spiegazione: « Pu·ò darsi che durante le manovr e pel taxis venisse ridotto soltanto il testi-co1o, op.pure fosse un testicolo mobile ri8a· lito nel cavo addominale di cui per l'allacciatura dell'omen to venisse impedita la discesa n. Nel mio caso credo invece si trattasse di un te~ticolo mobile risalito in cavità 1 prima dello strozzamento dell'intestino probabilmente per cont r azione esager ata del cr emastere durante qualche m.o vi.m ento fatto in bi cicletta : è da notare infatti che il nostro paziente era un .g iovane irrequieto e vivace e c·h e tornava da una festa dove non è da escluder e che avesse disordinato: egli poi fu colto dagli ac<:identi dello strozzamento mentre percorreva una str ada ~u cui si alterna.rio tlrevi salite e discese. In uno sforzo fatto o p er superare qualche salita o per raggiungere o superare qualche compagno dev'essere avvenuta ]'ascesa del te~ticolo a cui seguì. la fuoruscita dell'ansa intestinale che spinse davanti a sè il f11nicolo foggiato ad ansa : il testicolo non po tè più essere trascinato nel ~acco per le sue dimens ioni ~roppo grandi rispetto all'anello inguin·a le attraverso al quale si erano già insinuati il funicolo e l'ansa intestinale; questa spingendo contr o il funicolo pot1è ~olo addossare alla parete adrtominale il testicolo. Si stabilì quindi un circolo vizioso in quanto il testicolo stirato dall'ansa veniva a b1oc.care l 'orificio inguinale rendendo impossibile il disimpegno dell'ansa e la circolazion e dei gas; in seguito l'a11m ento delle fermentazioni dentro all'an~a strozzata distese l'ansa stessa la quale venne cosi suddivisa in due da quella parte del funicolo che l'aveva spinta davanti a sè. A conferma di tale. meccanismo di produzione t"tanno a mio modo di vedere anche i precedenti del nostro operato il 1quale, per quanto non sappia se il suo testicolo fo~se nel canale inguinale o fosse -sempre stato nella cavità addominale, ci rifer isce che fin da bambino aveva notato una anomalia del canale inguinale e che il medico una volta consultato parlò di testicolo ectopico. Il paziente poi ogni tanto era preso da improvvisi dolori all'inguine che lo costringevano a sdraiarsi dov'era e che ce~savano dopo qualche momento ili tale 1
I
( ANNO
XXXV, FASC. 1]
posizione. Credo che anche questi dolor i tossero rtovuti a improvvisa risalita del testicolo ed impegno nell'anello inguinale dove veniva compreaso. Ho voluto consultare an.che le varie teorie prospettate a:>er spiegare l'eziologia dello strozzarnento retrograda dell'intestino e specia1mente clei vjsceri a terminazione libera e m i sono convinto che il meccanismo a cui ho• acc.ennato nel mio caso serve meglio di ogni altro a .spiegarlo. P assando rapidamente in ra~segna le va.rie t eori e ri,g uardanti gli organi a terminazione libera vertia mo che si è pensato all'abnorme lun ghezza congenita od aoquisita di alcuni visceri la quale rendere·b be possibiJe la fu oruscita attravers o ad un foro ern iario di un'ansa del viscer e, pur re~tando l'estremo distale dentro la cavità addominale. rale m eccanismo Yarrebbe specialmente per l'ap1pendice e la tromba: questa infatti può a vere dimensioni variabili in rapporto ·a processi infiammatori o a rparti r ipetuti e la lunghezza dell'appendice varia entr o limiti abbastan za ampi anche in con dizioni fisiologiche mentr e tali variazioni crescono dopo fatti in fiammatori. L'abnorme lunghezza permette che questi visceri fuoriescano dall'anello ~trozzante in iparte, mentre il resto rimane in cavità. Altro meccanismo invocato sarebbe il seguente : delle aderenze fissanti I 'estremo terminale del viscere alla cavità a.ddo1n inale o ad altro viscere situ·a to dentro alla cavità impediscono che tale e$tr emo abbia ad erniare, mentre il resto del viscere r ipiegandosi può uscire attraverso alla porta erniaria. Questo si ' 'erific·h erebbe spe<:ialmente nel caso dell'epiploon che è il viscere che troviamo più di frequente nelle varje ernie· causa la ~u a estensione e mobilità : per esso nelle vecchie ernie epip:loiche avrebbe importanza anche un altr o m o.m ento eziologico ed è l'ingrossamento dell' estremo distale dov·uto ai traumatismi ed all a stasi cr onica che s i Yerifica in questa parte del . viscer e comunemente erniata: una volta iniziatasi tale ipertrofia si può arrivare al pun to ch e essa impedisca all' estremo distale del viscere di attravers are l'anello erniario, m entre può erniare una parte del]a sezione superiore. cosa questa che vien facilitata dall'enorme mo·b ilità cl1e assume aippunto l'cpiploon qu·a ndo il suo estremo ipertr ofico col 1proprio peso tende a stirarlo in basso. Molto di freqi1ente si è cercato di s pie.gare lo str ozzamento col taxis le cui manovre riuscireibbero a 1air ripa.c:;sare l'anello ad una parte sola del viscere restando il rimanente dentro il sacco: colla violenza allora del taxis e col doppio passaggio forzato attrave'rSo l'orificio di strozzamento si vorrPbbero s;piegare anche le gravi lesioni riscontrate a carico di quella parte del viscere rient rata nell 'adctome.
•
[ .L\.NNO XXX\' I F ASC. 1 ]
SEZIONE PRATICA
Nel nostro caso è inutile peMare ad abnormb ~unghezza
•
perchè jl funicolo normale iè sempre abbastanza lungo da poter uscire foggiato ad ansa mentre il testicolo resta in cavità: se mai nel no·s tro era più corto del comune, dato che non fu p ossibile portare il testicolo al fondo della horsa. ~on si può pensare ad aderenze del testi·colo che lo fissassero nella posizione in cui l'abbiamo trovato e che rendessero impos~ibile la fuoruscita dalla porta erniaria m entre il funi·colo libero avrebbe potuto erniare; mancava infatti ogni segno di aderenza e bastò sbrigliare 1' anello per vedere il testicolo uscire. :E: da escl ud ere anche l'azione del taxis quale respon~abi JL~ ·della riduzione del solo testicolo p er ch è, se il taxis fosse stato sufficiente a ridurre il testicolo, probabilmente avrebbe ridotto anche il resto del -contenuto erniario: in ogni ca~o sarebbe stato necessario un taxis 1prolungato ed energico che vriene escluso dal medico che lo fece. ~on mi pare quindi che alcuna delle teorie in·vocate per lo strozzamen to degli altri organi a ierminazione libera possa essere applicata al nostro caso 1p.er il quale è molto più probabile il moccani~mo accennato prima. Come per il nostro caso credo che l e teorie finora enunciate mal si :adattino anche allo strozzamento retrogrado d e1 testicolo in genere appunto 1Per 1a sua forma, p er il fatto che si tratta di organo comunemente extra addominale e per la p resenza del funicolo. Una cosa da notare nel mio caso e in quello di Hubert Hunz, ma specialm ente in qu est'ultimo ch e si era ~trozzato da quattro giorni è la mancanza di quelle gravi alterazioni del testicolo che invece n ello strozzamento r etrogrado intestinale si sono notate qu asi sempre a carico dell'ansa intermedia. Abbiamo visto infatti come in tutti due ·si sia potuto con~ervare il testicolo e gli altri visceri erniati. Facendo i confronti con quanto avviene n ello ,strozzamento r etrogrwdo intestinale vedia1no che è fatto .comune la relativa larghezza idell'anello inguinale interno e questo spiega le condizioni di relativa sanità delle ,p arti contenute nel sacco, ma per l'ansa intermedia intestinale .intervengono altri fattori che portano alle gravi .alterazioni riscontrate e ~ulla spiegazione dei quali sono state emesse molte teorie e si sono a ccese discussioni di cui qualcuna ha culminato 'in p ole tniche. Sen21a entrare n ej particolari di tJueste di scussioni, ciò che mi porterebbe fuori CJ.(d cumpitc.i prefi~sorni e per le quali rimanùo ·clii ne avesse interesse, fra i lavori italiani, a 1uallo CO'Tlpleto del Pi·azza Taormjr1a e quello recente del J_,i1ssa.na, dirò che a determinare le • gravi alterazioni dell'ensa intermedia 11a grande ~rnportan.1za la disposizio11e del mesen tere e dei suoi va;;;i ~ ia ferrnentazione intestinale con &uc-cessiva distensione de 11' ansa. 1
1
7
I=>er i visceri a tern1inazione libera le cose stanno naturalmente in modo diverso per quanto anche in questi strozzamenti siano tutt'altro che rare gravi alterazioni di quella parte del viscere che è dentro la c·a vità addominale: furono anzi es~e che richiamarono l 'attenzione del Majdl che f P.ce la prima comunicazione sullo str.ozzamento retrogrado dei visceri a terminazione libera a cui seguirono altre sullo strozzamento dell'intestino . .A.d ogni modo per i visceri a terminazione libera (eccetto per l'appendice) viene a mancare l'azione dannosa della fermentazione e distensione e resta ~ olo come causa delle alterazioni d1 ella parte rimasta in cavità il doppio strozzamento dei vasi clel ·viscere stesso. Per il te~ticolo anche tale fat. tore viene a mancare più facilmente che per gli altri visceri a terminazione libera p erch·è, per la sp roporzione fra l e dimensioni del testicolo e quelle ·d el funi colo, il primo può rimanere strozzato dentro la cavità addominale anche con anello molto {Più largo che in qu·a lunque altro c&:>o, di maniera eh e il funilolo non v enga o ven.g a assai limitatamente compre~so. Un'altra condi1ione favorevole alla conservazione delle con.di· zioni del testicolo è d ata dalla ricchezza dei vasi nel funicolo e dalla loro larga anastomosi nell'epi<lidimo, per cui è f.acile che uno sfugga alla compressione mantenendo così la circolazion e del testicolo in quantità ~ufficiente. BJBULOGRAiFIIA.
Chirurgia dell'addome. Unione Tipogr. Edit. Torinese, 1914. FASANO. La torsione del testicolo. Gazzetta degli Ospedali e delle cliniche, 1909, n. 40. HAnnou1N. De l' éntranglement rétrograde de l'intestin dans la hernie en W. La Presse Méd., 1911. 1-IUNZ HUBERT. Un caso di inc arcerazione retrograda del testico lo . Zentralblat fur Chirurgie, 1925, n. 33, 1pag. 1810. LAROYENNE. Hernie compliquée d'éntranglement rétrograde de l'intestin . Gazette des Hòpitaux, 1907, n. 24. LERDA e QUARELLA. Sullo strozzamento dell'intestin o. Clinica Chirurgica, 1910, n. 9. J._,USSANA. Contributo alla casistica e alla patogenesi dell'ernia strozzata a l 1V con strozzamento r etrogrado dell'inte stino. Archivio Italiano di Chirurgi·a, 1924, vol. IX, fase. 5. PASSAGGI . •c::;trozzamento intestinale retrogrado. Policlinico, Sez. Chirur., 1910, n. 10-11. PATEL et VERGNORY. Hernie en W et éntranglement rétrograde de l'inte stin. Lyon chirurgica!, 1921, n. 4. PIAZZA TAORMINA . Degli strozzamenti erniari in genere ed in specie degli strozzamenti retrograd·i. Off. Graf. Elett. Giovanni Ghillemi, Palermo, 1915 . RIVFS. .)ur les accidents herniaires déno1(1,més étra.nglement retrograde de l'intestin. .L\.rch. gén ér . de 1911, n. 7. UFFREnUZZI. Torsione e gangrena del testicolo. Gazzetta degli Ospedali e Clini.che. 1909. n. 40 DONATI.
[ .A~NNO XXXV, F ASC. 1 J
IL POLICLINICO
LEZIONI. L'epilessia. (SIEMERLING.
Deutsche Ated. Wochenschrift, 1927,
n. 21).
,
L'epiles·sia è una m.alattia del sistema nervoso centrale caratterizzata essenzialmente da accec,si oonvul~ivi accomipagnati da gravi disor·d ini della coscicn-za. Si distingue in genuina o essenziale e sintomatica: la prima non ha una ca11sa or.g anica dimostrabile, la seconda è l'oopressione di una l esione cerebrale più o meno gros~olana. r.: un'affezione prevalentemente ereditaria. Neg!i ascendenti degli epilettici si trovano spesso n1alati nervosi e mentali. Per lo più si trasmette una particolare disposizione per cui l'epile$sia scoppia sotto l'influenza di circostanze diverse, come la mestruazione, la gravidanza, il pueJ1P·erio, l'allattamento. L'alcoolismo, la ~ifili·de, il saturnismo sono tra le più efficaci cause rivelatrici. Anche i traumi cefalici possono m etterla in evi· denza. Al riguardo è a notare che parecchie epilessie hanno la loro causa determinante in trau mi al capo al mo·m ento del parto. I disturbi del ricamrbio, specie quelli di origine endocrina, hanno nel determinismo dell'epilessia una infl uen~a sicura, ma non ancora può dirsi con quale meccanismo. Alcuni ragazzi, che nel iprimo anno di vita hanno sofferto accessi convulsivi, diventano epilettici più tardi, specie all'epoca della pu·b ertà. Le malattie infettive (scarlattina, n1orbillo, pertos15e, la sifilide congenita) possono cau~are l' epilessia nei ba·m bini; più tardi ipuò essere provocata anche dal tifo, ·dall'influenza, dalla sifilide acquisita, d all' arteriosclero$i . • Nelle donne spesso l'epiles·sia si mantfesta con la mestruazione, e gli accessi ~uccessivamente si ripetono ad ogni periodo mensile (tipo mestruale). Con il nome di epilessia riflessa è indicata quE'l1a forma provocata dalla eccitazione di parti periferiche (cute e intestini sopratutto) da iparte di tumori, c1catr1ci. parassiti, corpi estranei. !.'epilessia, nei tre quarti dei casi, s'inizia nei primi due d ecenni della vita. Quando s'inizia oltre i 30 anni bisogna pensare all'epilessia tardiva, provocata da cause aoquis1te o verificatesi nel corso della vita (sifilide, alcoolismo, arteriosclerosi). Il sintoma caratteristico dell'epiìessia è l'acces~o convulsivo , di cui si distinguono due tipi: il grande acces$o (epilepsia gravis, grande male) ed il piccolo accesso (epilepsia mitis, piccolo male}. L'acces~o epilettico tip1co consta dei seguenti elementi: aura, stadio tonico, $tadio clo-
n ico, sopore, sonno. Durante la conv ulsione la coscienza è completamente abolita.. I sintomi precursori possono durare qual che ora fino ad un giorno e sono per lo più CO$tituiti da uno stato di eccitabilità con senso di OJppressione e di angoscia, dolore e 1pressione al capo, sogni angosciosi. Ma molto spesso l'accesso avviene improvvisamente ed in pieno benessere e l'infermo ha la sensazione ·della sua imminenza dal manifestarsi dell'aura. L'aura può esser e motoria, sensitiva, sensoria, vasomotoria e psichi.ca. r .'a11ra n1otoria è costituita da contrazioni cloniche o toniche di singoli muscoli o di tutto un :irto: talvolta si l1anno disordini del linguaggio, per lo più sotto forma d'improvvise parafasie. I/aura sen~itiva è iper lo più costituita da 1parestesie (intorpidimento, prurito, formicolio) . L'aura $ensoria è quasi· sempre costituita da fenomeni visivi ed uditivi (visioni di 1p aesaggj, figure, visioni strane, macropsia, micropsia, e sopr3tutto da visioni r osse, fuoco, sangue; cant1, fischi, rombi, urli, melodie) . È rara la sensazion e d'impro,rvisa cecità e sordità. J_.'aura Yasomotoria si ha con improvviso sp·asmo o paralisi vasale : ~allo re, manif estazion1 esantematiche, eritemi, car·diopalmo, disturbi della secrezione lagrirnale, salivare e sudoritf era. L'aura psichica IJUÒ es~ere affettiva ed intellettuale: malumore, angoscia, eccitazione, euior1a, improvvisa impossibilità di pensare, fobie. di1snrientamento. Ma vl t:>ono casi nei quali l'aura m·a nca d el tutto· l'individuo cade improvvisamente a terra~ privo di coscienza. Le conseguenze di questi accessi po5sonb essere gravissime: il soggetto può ri1porta re gravi lesioni craniche e anche frattur~ .<Jella ·b ase, caidere in ac·qua e ~offocare, cadere nel fnoco e riportare gravi scottature e se trovas1 a mangiare può essere sof.focato dall'aspirazione degli alimenti tenuti in bocca. Con la caduta si ha la prima fa:se di breve ùurata costituita da crampi tonici. Tutti i muscoli del corpo, tranne quelli della re~pirazione, sono in preda ad uno spasmo t9nico: il tronco A rigido, il capo ripiegato, gli occhi fissi verso l'a1to o torti verso un lato nella stessa direzione del ca;,po, la mascella serrata, gli arti ·d istesi, i polli ci <'Onfitti n elJe mani che sono serrate a pugno. P er lo spasmo di alcuni muscoli r espiratori si può avere irnpaccio della respirazione con cianosi del viso, ma la soffocazione è rari~sima. Dopo 10·30 secondi cessa la fase tonica: la r espirazione diventa più libera, il viso perde la tinta cianotica. Su1bito d01J)o -comincia la secon da fase. la fase clonica. Generalrnente le contrazioni cominciano alla mascella o al viso, aumentano di 1
0
•
•
SEZIONE PRATICA
intensità e si ditff ondono rapidame11te. Tutto il corpo è agitato da scosse violente. La testa batte violentemente sul pavimento, gli occhi rata.no qua e là, la lingua è stretta fra i denti per cui essa rimane ferita e ne possono e~sere asportati interi pezzi. Dalla bocca cola una bava sanguinolenta. La respirazione si compie af.frettata, a ~cosse. Il viso è coperto di sudore. 'falvolta i movimenti ~ono cosi violenti e scompo..sti da p rovocare lesioni muscolari, articolari ed ossee: si p o~son\1 avere lussazioni , fratture. rottura di .I. d en f' Durante tutto l'accesso le pupille sono fortemente midriatiche e rigide. Il rifle~ so corneale è assente. Si ha pe~dita di urina e di feci, più raramente di sperma. In ~enere dopo 2-3 minuti la con \'ulsione cessa; segue un rilasciamento completo. La respirazione ridiventa libera, il viso perde il colore rosso CUfPO, il ma!ato cade in un ~onno lungo e profondo. T.1e · pnpille si restringono e reagiscono nuovamente. Da questo stato soporoso si possono avere ris,re.gli, ma l'in.fermo si mo~tra sempre disorientato. Dopo il risveglio i pazienti si sentono ancora molto deboli e spossati, incapaci di jpensare, e si lamentano di mal di capo e di dolore alla mascella. ì\on di rado in questa fa~e si hanno stati di eccitazione e di confusione. Durante l'accesso si ha arresto completo della coscienza, con mancanza assoluta di ogni attività sen~iti,ro-sensoriale, e perdita di tutti i riflessi. Il paziente non ha alcun ricordo di quel che gli è "apitato immediatamente prima, durante e dopo l'accesso .. ·rirsso si ha amnesia retrograda molto pro11un ziata. I. .a forte stasi venosa 1può provocare petecchie specie dentro gli orecchi, al collo, n elle 1palpebre, nelle mucose (congiuntiva, laringe). Spesso l'urina emesc;a dopo l'accesso contiene albumina. Nel san~ue c'è leucocitosi. Durante l'accesso Ja temperatura spesso aumenta. di qualche grado. Frequp,ntemente per alcune ore dopo l'acces~o si riscontrano i fenomeni di Babinski e di Op· penheim. IJ campo visivo può essere ristretto concentricamente per il bianco e per i colori Spesso si ha paralisi transitoria di qualche arto, di~turbi afasici, aprassici, ·agnostici, agrafici, nonchè disordini ·della sensi.bilità specie sotto forma di emianestesia. Gli accessi di piccolQ male sono per lo più caratterizzati daJle così dette as~enze, ossia da transitori disturbi della coscienza che spesso durano sal o qualche secondo. I fenomeni motori e C\ensitivi concomitanti possono mancare del tutto. Gli accessi si veriticano im1p rovvisamente senza 1
1
1
alcun fatto premunitorio: durante le sue occupazioni il paziente rimane immobile, con lo ~.guardo fisso, lascian,d o cadere ~iò che ha in mano. I l color e del viso non si altera e le pupille possono essere dilatate e immobili. Il tipo degli accessi è straordinaria.men.t e vario: si può avere un leggero tremolio delle labbra, fuoriuscita di saliva, un breve arresto della coocienza, e l'ammalato cammina nel suo ambiente come se nulla fosse passato, senza nulla a\·vertir e e nulla ricordare d el disturbo. Op1p ure l'infern10 continua automaticamente nella sua occupazione, improv~ visamente introduce nel suo di.scorso parole in comprensibili, fa ·a lcuni movimenti di ma~tica zione e di de.glt1tizione, scl1iocca la lingua. Altrevolte l'infermo b,a un senso di mancamento , diventa ,p allido e si appoggia alle pareti per non cader e. L, accesso spesso è descritto dall'infermo come una s en~azione verti.ginosa. Si ha rossore del viso, midriasi, cardioa>almo, acceleramento o rallentamento del po1so, sudorazione, parestesie Yarie. La frequenza degli accessi epiJ ettici è molto variabile: talvolta sono molto rari, una volta aJ mese ed anche una volta all'anno, tal volta invece sono molto 'frequ enti, anche parecchie volte in un giorno. Qualche volta gli acce~si si hanno solo di nott.e (epilessia notturna). Gli accessi p~ sono susseguirsi con gran,de rapi di tà senza che tra l'uno e l'altro ~i ab!bia il ritorno della co -scienza, si ha il cosi detto stato epilettico durante il quale la temper·a tura raggiunge 420. L'epilessia può provocare dt stt1rbi ,p sichici incirca 4/5 dei casi. Si distinguono disturbi cronici" Ja deme11za epilettica, e •disturbi acuti che po~ <;ono essere pre- o postaccessionali o equi;valen.ti,. ossia sostituti delJe convulsioni. Quanto più p recoci e più frequenti ~ono gli accessi, tanto più gravi so110 le alterazioni 1psichiche. E da notare • ohe talvolta l'etp.ilessia è l'esponente d'un'ence'fia1opatia endo- o extrauterina, ed allora s'accom· pagna ad idiozia o imbecillità. In altri casi con~ il lu ngo ripetersi degli accessi si ha un indebo. limE>nto mentale: infiacchimento dell'intelligeThza , abbassamento del senso morale, aumento del1' eccitabilità. I dist11rbi psichici acuti sono per lo più postacce.ssionali, come conclusione ·di una serie dr attacchi, ed equivalenti, più raramente prea:ccessionali. Si pos~on o distingu ere in stati af•f ettivi' (tristezza, disforia, tendenza alla malinconia O• alla mania), confusionali (stupore, .delirio'), paranoi·di e so,g nanti o corpuscolari. Questi ultim~ · sono i più caratteristici. Gli epilettici pos~ono vivere a lungo e morire per una· malattia intereorrente. Ma possono soc . 1
1
1
~10
IL .POI.lCLIKlCO
comberc durante uno stato epilettico o durante un :iccesso per asfissia. parali.si cardiaca, per soffocazio ne, an11 ega111ento, ~cottaiura, /PUlmonite ab ingestis, o in Sl:1guito a lesioni graYi del cr anio e della colonna Yertebrale. 1Gli stati crepus·CO· ilari possono condurre a morte 1n pochi giorni. La diagnooSi della conYulsione epilettica è facile. Sono sintomi caratteri$tici : l'aura, la bre·ve contrazione tonica, Ie più lungh e contrazioni cloniche, l'incoscier1za, lo stato stuporoso, il sonno. Dal punto di vista prati.co è importante la diagnosi differenziale con l 'isterismo. L'accesso i~te rico ha caratteristiche s ue proprie e non ha la t~pjca successione dell e var1e fasi dell'·acces~o epilettico. Lo stato e la reazio·n e pup]Jlare comu11.ql1e possono molto aiutare nella diagnosi. Dal :punto di ''ista rnedi1co-legale, per quel che ri·guarda la simulazione e la dissi'mulazione, giova iricordare che recenti ricerche hanno messo in <€Videnza il fatto che le iniezioni d1 cocaina posson o provocare gli accessi negli epilettici. Il fe· nomeno tuttavia non è di costanza tale da giust~ · ficare conclusioni nei casi negatiYL Nel trattarnento dell'epilessia ha una parte no·t~vo1e la dieta. alimentare. È da 1 proscriversi la ·carne d'ogni genere e la nutrizione deve essere 1eggera e blanda ed a bwse di latte, riso, mac· cheroni, .t apioca, uova, marmellate , frutta , patate, legt1mi ''erdi. L'alcool, il fum o. il tè ed il caiffè 'forte devono -essere proibitj. Il me-dicarrnento sovrano dell'epilessia è i1 bro, mo, sotto forma di bromuro di sodio, di potassio e di ammonio. Le dosi giornaliere variano d n 2 a 12 grammi secondo la frequenza e l<t gravitù de·g li. accessi e la tolleranza indivi·duale. Quando gli accessi si verificano in relazjone alle mestruazioni, giova aumentare le ·dosi con l' approssimar~ 1 di tali periodi. I bromt1ri a giscono m eglio quan.dn la dieta è ipoclorurata (n on aclorurata). \ 7 antaggiO$O si è dimostrato 1'uso di brodi preiparati con dadi, nei quali il bromuro sostituisce quasi del tutto il sale di cucina. l Tn altro me·dicamento ch e in questi ultimi anni Fi è dimostrato straordinariamente efficace è il luminal n ella dose giorna•l iera di gr. 0,10-0,30. da prendersi in due volte, la mattina e la sera. P er !n iezion e può usarsi la forma solu bile, il luminw1 sodico. La con1binazio11e della cu ra di bromuri e luminal è molto vantaggiosa. ~ella stato epil ettico usare iniezioni di lun1inal C)Odico. ~ell'epilessia tardiYa, quando sono in giuoco la c;tfilide e l'arteriosclerosi. praticare la cura di que~te affezioni e dare insieme bromuri I disturbi psichici epilettici si gioYano degli ;;:.tes~i rimedi anti r onYulsivanti. DI\.
•
•
SUNTI E RASSEGNE. SEMEIOTICA. La se1neiotiea delle· -ve:vtig·ini. (ì\ JOUL.ANGUET. Journal des p11wtiaiens"
1927.,. IW. 39) .
L'accertamento ·d ella natura e delle G-ause· delle verti.gini ricl1iede ind.aginj met0òiche ed accurate, data la molteplice origine <i.el ·disturbo. L.'esame d 'un v~rti ginoso importa: 1 ) L'interrogato:Fio d ell'' i-r1,f erm0. s·u t c·al!.atteri d ella vertigine, la sua comparsa, la: &aa evoluzi Ol!1e. i disturbi associati, ecc.; 2) I. . ' esame delle sin·g 0Je fun·z ioni ~>irganiche· <card'io-vascolari , renali, digerenti, epa:ti·che, endocrin e, ecc.), noncl1è lai rice·:rca di segR1i· d 'infezioni: croniche (sifilide, t l1bercolosi) o di 'fl!llalattie disc:rasiche: 3) L'esan1e ot~}sc·opic0 e della: fUB:z:Pone uditiYa, 4) La pl1ntura lombare in· caso. di vertigine grave: 5) L'esame \·estibolare. Poichè la vertigine caratteri·s.ti·ca è pil.1 frequen. temente data da lesioni labirintiche, quest'ultimo esame è il più importante. Si tratta d'un es·ame complesso che importa due ·s pecie di ricercl1e: lo stl1dio dei disturbi spontanei e lo studio dei di· $turbi proYocati artificialmente cta11·eccitazione del labirinto. I disturbi spontanei sono : ' 1) Il nistagmo è uno dei fenomeni più carat· teristici d elle lesioni ''estìbolari. La sua direzione può dare utili el ementi sulla sede della lesio11e labirintica; 2) Il segno d i Romberg nelle le$ìOni labirinticl1e ha caratteri particolari: la 1per·dita ·d ell' equi · libr io si produce l entam ente e progressivamente: l'inclinazione a~1 iene dal lato opposto a ql1ello del nistagmo, ossia dallo stesso lato del labirinto deficiente; 3) I segni di von, Stein $On o costituiti da 11u· merose 1pro,-e cl1e l1anno lo scopo di ridurre progressiYamente 1a base di sostegn o del corpo facendolo poggiare succeS6iYamente sulla pianta di lln piede, $Ulla punta di du e piedi e sulla punta di un solo piede, e controllando la perdita d el1'equilibrio. Lo stesso autore ha immaginato una prova goniometrica: si fa montare il soggetto su di un pi.ano in clinabile. e si nota l'angolo d'inclinazion e necessario per 1provocare la perdita dell'equilibrio: ~' La prova dell'indice si pratica nel seguente n1odo: ~·invita il soggetto ad estendere le braccia in aYanti e a toccare gl'indi-ci dell'osservatore. po! .:1 chiudere gli occhi e a fare ricadere il bracci11 lungo il tronco. ed infine. sempre a occhi c11iu~i. I
•
·SEZIONE PRATICA
a rjtoccaPe le dita dell'osservatore, di cui deve ricordare l'esa tta posizione. Un indiviùu-0 affett0 -da disturbi vestibolari n on ritrova gli indici dell 'osserYatore, di cui l e ~u e dita passano all'infuori o all'indentro ripetendo l'errore ad ogni movimento e ad ambo le braccia. Gli errori spon tanei dell'indicazione nel senso orizzontale rivelano un distu·r bo della funzione dei canali semicircolari este rni, gli errori in sen so verticale un -disturbo d·el1a funzione dei canali semicir colari "V€rticali; :3) Il segPVe di '.Pierre A1arie si pratica premendo bruscamente su una delle spalle del 1paziente che sta ad occhi chiusi : la pressione nella direzione del lato dell~or ecchio leso incontra l1na minore resistenza alla caduta che nel soggetto normale; 6) La prova d ell'andatttra di Babinski-Weill <:o n~iste n el far cammi-nare il soggetto ad occh l bendati successivamente in aYanti e poi indietro , egli devia sempre nel medesimo senso n ell'andare in a vanti ed in senso inverso n ell ·andare in indietro; quindi le linee di andata e ritorno non si sovrappongono mai, ma fo·r mano tra loro u n angolo a larga apertura. In capo ad una serie di andate e ritorno, ciaseuna di 11na dozzina di passi, si constata che le linee di segnano sul pavimento una stella a molte ipunte ..t\n clìe n ei soggetti normali si constata un a certa deYiazione angolare, per modo che d eYe tener~i conto de1 ric;ultati di questa prova solo quando in capo a cinque andate e ritorno la deYiazione angolare del senso della marcia ha superato 90° in rapporto alla direzione primitiYa. Il m alato si sposta dal lato del labirinto defi ciente, in direzione opposta nell'andare indietro. Lo studio dei disturbi provocati dall 'eccitazione artif1 ciale del labirinto comprende : 1) La ptrova dei movimenti bruschi. Nei soggetti con lesioni circoscritte dell'apparato vestl· bolare, centrale o periferico, la fle~si one brusca della testa in avanti , di lato o indietro provoca una crisi di nistagmo e<l una sensazione Yertiginosa; 1
2)
La prov a dell'inclinazione Tenta della te sta.
I 'inclinazion e laterale della testa. provoca una sensazione vertiginosa cbe dura fino a che la testa è mantenuta in quella po~izione ed una crisi di nistagmo talvolta fugace, talaltra cost ante. Lo ste'3so nistagmo si provoca quando la testa è lentamente flessa in avanti di 30°, mantenuta co~ì qualch e minuto e poi portata indietro di 90°; 3) La prova calorica per la sua semplicità, per la precisione dei suoi risultati è certo la più 1m.portante d elle 1p rove vestibolari. Innanzi tutto ci si assicura che non vi s0no tamponi di cer11me e perforazioni del timpano. S'irriga Jenta-
mente l 'oreccl1io in esam e con 5 eme. d'acqua,l a 30o, poi con 5 eme. d'acqua a 25°, e così via, riducendo di 5 gradi p er volta. Si 11a co~ì iL ,-antaggio di stabilir e la soglia d'eccitazione del labirinto e di apprezzare la durata della fase preparatoria del riflesso. Un orecchio normale r eagisce con il n ista gmo con 5 eme. di aoqua a 27° dopo 20-25 secondi. Durante l'irrigazione la testa del so,g getto deve esser e inclinata indietr.o · di circa 60° (po$izion e I di Brunings) . Dopo g..10: secondi si invita il soggetto ogni 3-4 secondi a: volgere lo sguardo verso il lato non irrigato:. Do1po 15-20 secondi dalla fine d ell'irrigazione com:. pare il nistagmo orizzontale, che si accentua se· la testa è inclinata di 45° verso l'orecchio irrigato' (po~izione II d i Brunin gs). Facendo inclinare d t 45° la testa del malato verso la spalla opposta .. ossia verso l'orecchio n on esaminato (·p osizione III di Brunings) il nistagmo continua a battere come nella posizione II, ma di vien e frontale (rotatorio ), ciò che indi ca l' eccitazione dei canali verticali. Inclinando la te$ta di circa 90° nel medesimo senso ossia dal lato opposto a quello irri, gato, il nistagmo cambia forma e senso, diventa orizzon tale e batte Yerso il lato irrigato. In u :a soggetto n ormale n el corso di que8t'esperienza con acqua a 30o, la sen.c:;azion e verti ginosa è sempre tollerabile. Se la r eazion e labirintica sembra normale si r icomin cia l'irrigazione con 100 em e. di acqua a 25°. Si fa levare i] malato subito dopo l 'irrigazione e lo s'invita a d inclinare la testa ·a 90'> in avanti. Si os~er va allora nistagmo orizzontale con direzione verso il lato raffreddato (eccitazion~ del canale orizzontale). Poi si fa la 1prova di Romberg e quella dell'indice: nei soggetti normali il corpo s'inclina ed il braccio devia simmetricamente dal lato irrigato. Quando il labirinto è completamente ineccitahiJ e all'irrigazione di 100 em e. d'acqua a 25°, sl , può r ipetere l'irrigazione con acqua a 20°; se anche così non r eagisce si può ammettere che il labirinto è distrutto. ~el ca~ o nel qual e il paziente present·a sse nistagmo spontaneo al lato opposto a quello irrigato, si può fare la prova con acqua a 45°: il senso del nistagmo è invertito in r~p.porto alla esperienza fatta con ·acqua fredda; 4) La prova rotatoria si 1prati ca a mezzo di un sedile spe.ciale che s i può far girare intorno al proprio asse verticale. La r otazione verso il lato destro del soggetto saggia I'eccitabilità del labirinto sini$tro, e viceversa. Con rotazioni destrogire di 10 giri in 20 secondi, mentre il soggetto tiene la testa inclillat·a in aYanti a 30o (eccitazione del canale semicircolare I
1~
IL POLI CLINICO
est erno sinistro) e gli occhi chiusi , e arrestando brt1scamente la rotazione , nei normali ei ha: a) nist agmo orizzontale sinistro, i ntenso specie se il soggetto guarda a sinistra; il nistagmo s,indeb,o'lif=ce dopo 30 s econdi e scomp~re dopo 40 secondi; b) seTu..~zio11 e di rG>tazione verso sinistra che Ya gradatamente diminuendo : cessa dopo 30 seco11di; sensazioni di malessere, senza però nause·a e vomito; • e) il tronco s 'inclina verso destra e la faccia si volta leggermente verso destra; d ) al segno dell'indice si const ata deviazione verso de8tra. La r otazion e destrogira ·a testa in clinata indietro di 60o provoca nist agmo frontale destro per 20 secondi ; 5) La p r ova ]Jneuma tica si pratica cornprimenclo o r ar efacendo l'aria del condotto uditivo ester110 a mezzo di uh. t ubo inn estato ad una pera di Pollitzer . ~ei normali non si ha a1cuna r eazione, ma può provocare un' eccitazione labirintica in tr e condizioni patologicl1e diverse: a ) segn o della preesione fistola.re (segno di l .ucoe) . In c·aso di usura della capsula ossea del labir into, in seguito a otiti suppurative croniche, i canali semicir colari membranosi sono m essi a nudo, son o per ciò r espinti dalla corrente d'aria doncle un m ovimento dell'endolinfa. La reazione . labirintica si m anifesta con un a sen sazion e verti.g in osa, con movimenti del t ronco e degli a rti, e sopratutto con nista gmo dir etto vers o il lato in esam e (in senso inv€r so i n ca so di rarefazione d ' aria); b ) sep;no pn eumat ico della labirintite eredo· si:fil1tica t ardiva (segn o di Hennebert) La compre"~1on e aer ea provoca sempre un ni8tagmo verso il 1ato opposto , la r arefazi on e jn vece verso il lat o esaminato; e' segno pne11matico n elle otitj sttppurate non complicate (segn o di psenclo-fiGtnJ a rt i Karleforf-
di ·p elle di camello umettata e ·Si fa passare la corrente galvanica di cui si aumenta progressivamente l 'intenf5ità. Nei soggetti normali quando la corrente raggiunge 2 o 3 milliamp.ère, la testa ed il tronco s'~nclinan o verso il polo positivo, n·~lla prova dell'indioazjone il bracci·o deriva verc;o il polo positivo. Se ~i diminutsce gradatamente l'intensità della corren te, la testa ed il tronco ri!PI'endono lentamente la loro ,p osizione; se invece s'in terrompe subito la corrente il movimento di ra.ddrizzamento si compie violentem,ente. Per rendere più evtdente i·l movimento è m.e glio f·a re assumere al soggetto la 1PO~izione di Romber.g, o meglio di Romberg sensibilizzata (un pi€de da· vam.ti all'altro). Per provocare il nistagmo, sempre diretto verso il polo negativo, occorre una corrente di 4-5 milliampère. S·e l 'inclinazione della testa e del tronco si ha con una corrente di meno di 2 milliampè re, e se il n istagmo 8i prod·u ce con 3 milliam1p ère, accom~ 1pagnato ·da vertigini violente, n ausee, pallore, si ammette ipereccitabilità del J.abirinto. Se per otten ere la reazione occorre spingere la corrente oltre 8 milliampère si amm·ette ipoeccitabilità, ·e rispettivamente ineccitabrilità ·del labirinto se non si ha reazione con correnti di 20-20 milli·ampère. In certi caJSi l'inclinazione della testa e ·l a . caduta del paziente avvengono sempre verso il m e·desimo lato ·q ualunque sia il senso della corrente; di regola la caduta av<Viene v.erso tl lato dell'orecchio. malato.; talvolta s i ha caduta in avanti o in dietro .p er modo ch,e la ·d irezione della caduta non dà alcun elemento per la determinazione della sede e della natura della lesione labirintica. Si ritien e che 1a corrente agi1sca contemporaneamente sul 1abirinto e sul n ervo acustico 1per m odo che l'ineccitabilità gal\nanica compleia iprovocherebbe la lesion e del nervo vest ibolare e ch·e quindi la vertigine non sar ebbe labirintica ma retro-labirintica. DR.
Nyle11 ~ .
•
In seg·uito a com pr ession e en er gica si ha n on subito , cnme n elle prove pr ecedenti, ma dopo qu alche secon do nistagmo verso il lato esaminato o nn m0Yin1ento 1en to ,-er ~o qu ello opposto; talora il ~enom eno s,in verte durante la rarefazione dell 'aria. Questo segno si spieg11erebbe con lln mo,Timento cl' ampiezza an ormale della me1nbrana della finestra ovale, determin ato dalla pressione aerea nel1a cassa attra verso la per forazion e timpani r a. o dall'esi ~ tenz a di un versam ento chiuc;o nella cassa eh" tr a.smetterel)be alla finestra rotonrl n la pres ion e 1pr odotta Slll timpano; 6 Prova galt•ariica di Rabiris kt . Si pongon o davanti a ciascun or ecchio di un individuo ad ocrhì rhin~i piccoli elettrodi di 2 cm. di diametro
[ANNO XXXV, F ASC. 1J
ORGANI DIGERENTI. Le achilie gastriche famigliari. F. l\1ARTINEz. Paris Médical, 30 luglio 1927). La jparola « aichilia », in senso etim.ologico, non è t1na realtà clini-ca, non potendooi mai dimo- , strare in un malato l 'assenza assoluta di ogni \Secrezione gastrica. In pratica e~sa si usa nei ca si in cui manca del tutto. I "acido cloridrireo, e i fermenti sono diminuiti. Nella m aggioranza dei casi le achilie dipend-0no da una causa anatomica (cancro, gastrite cronica, ecc.); 0 da un fattore esogeno che determina l 'atrQJfia della mucosa gastrica: ma talvolta n on è possibile scoprire alcuna cat1s a organica, 1F.
TANNO
•
xxxv'
FASC. 1]
SEZIONE PRATICA
e si è costituito allora il grwppo delle achilie funzionali. Studi recenti tendono a diminuire molto il numero di queste achilie funzionali, dimostrando spesso la presenza di lesioni, per quanto poc-0 accentuate; ma è fuor di dubbio che in certi casi, 11>er la mancanza assoluta di qual· siasi causa organica o di qualsiasi lesione, si è costretti ad ammettere l'esi~tenza cli un'achilia « sine materia ». Le achilie funzionali sono per alcuni congenite (·achilie costituzionali) per altri nevrogene (achilie acquisite). L'.~. descrive con molta ricchezza di particolari due gruppi di casi in cui l'achilia era congenita, e presente in un gran numero di membri della ste~sa famiglia. Il primo gruppo è costituito dalla nonna, dai suoi q11attro figli e da tredici nepoti. La nonn.:t è achjllca, come lo sono stati probabilmentte 11 bisnonno e la bisnonna, morti ambed:.;e per cancro dello stomaco, dOjpo una lunga serie di sofferenze ga~trich2 e di crisi diarroi.che; achil!~~ sono i quattro figli e cinque dei tré.rlici nepoti. nei cinq11e nepoti achilici solo uno so!fre di di· sturbi gn..etriei ed intestinali: negli altri la funzione de!lo stomaco è apparentemente norrnaìe. Dei sette nPpvti non achilici, cir..~~e mostrano i segni di grave tara costituzionale (imbet!!!!ità con sordom11tismo, miopia gra·ve, male di P~t!, scrofola, malattia di Glénard). Contemporaneamente alle turbe g3.:;triche, la nonna, i quattro figli e due dei nipoti p!esentano tutti, quale più quale meno, in1iscutibili alte!'azioni psichiche, che vanno da semplici bizzarrie del ca!'attere fino al gra!ltie !stcri~:no, e a prcfcride tu!'be, a tipo c!clico, della sfera ~!ettiva. L'altro grupipo di casi rigu·a rda una signora e le sue tre fi~lie: tanto Ja mn.dre, che soffre da molto tempo di disturbi gastro-inte~tinali, che le tre figlie sono tutte achiliche. Ora la madre e una delle figlie presentano molti fatti che depongono per uno psichismo anormale; mentre le altre due !figlie sono isteriche al massimo grado. ln tutti i casi descritti non è 1possibile mettere in evidenza una causa esogena che spieghi l'achilia. Interessante è -che in alcuni soggetti l'achilia non recava alcun disturbo, e le funzioni gastrointestinali erano apparentemente normali, forse per compensi stabilitisi ·d a parte del pancreas e dell'intestino. I casi osservati sono tutti nettamente famigliari ed ereditari, e non possono quindi essere compresi ne1 gruppo ·delle achilie funzionali acquiette o nevrogene,. Ma d'altronde il fatto dell'l. . coesistenza quasi costante di distur·b i psichici più o men·n profondi, non può farli separare completamente dalle achilie nevrogene.
L'A. !Pensa che nel suoi pazienti si debba tener conto di un fattore nervoso, consistente in und diminuzione del tono del v·ago o in una deviazione delle funzioni del simpatico addomina·le; e di llt1 fattor~ ereditario che agi~ce contemporaneamente sullo stomaco e sulla psiche; e conclude per una nuova sindrome, àssai complessa, che egli ha osservato frequentemente, e su cui c'è ancora molto da osservare e da chiarire. M. $ABATtTCCl .
Contributo al1a conoscenza della tubercolosi gastrica. (E . l\lELCHIOR. Mitl. a. d. Gebiete d. Med. u. Chir.,
vol. 39, pag. 205, a. 1926). Esistono due forme di tubercolosi gastri~a: !a chirurgica e la non chir11!'gica. Q:.:a~t.ultima si riscontra nella tubercolosi miliarica e nél periodo termi na!e della tuberc0!0si polmonare. La . .v·ia di infezione nel 1p rimo caso è qu2~la e:riatica, nel .secondo la \·'la digerente. L'ir.fazior1e per via digerente è poco frequente in rapporto aJl3 iesioni prevaìentemente intestinali cl:e si hanno in quest! casi, infatti nel ~étiodo terminale de:ìa tubercolosj p0imonare ~i tr0vano lesioni intestinali nel 90 % dei casi, mentre lo stomaco ·è colpito molto più raramente (0,4-2,1 %) . La causa di questa reAistenza dP!~o stomaco ad ammalare risiederebbe in parecchi fattori: cosi la scarsa qi1~..tità dj follicoli linfatici, l'azion~ protettiva del muco e del succo gaf>trico, la motilità delle pareti, lo svuotamento del contenuto gastrico, ecc. La forrr1a chirurgic·a. d&~ìa tubercolosi gastric1 è caratte!'!zzata d9. u~a ìe~!~!!~ circoscritta che si rileva con una sintomatolog!a !0caìe in modo da apparire come una malattia isolata. Anatomo-patologicamente, n ella ,g ran maggioranza dei casi ha uno svilupipo sottomucoso; inizia come una tumefazione circoscritta formata da tessuto di granulazione con sede iuxtapi1orica. Quando subentra il rammollimento ~i forman o ascessi ossifluenti che si aprono nella cavità dello stomaco con aperture multiple conferendo alla mucosa un aspetto cribriforme. Solo in casi rari si possono avere ulcerazioni profonde e talvolta penetrazione in organi vicini. La sede pre,d iletta è la 1p iccola curvatura vicino al piloro e cosi si ~piega la sintomatologia predominante di stenosi pilorica. Patogeneticamente 1p er .quanto l'affezione sia sempre secondaria o addirittura terziaria, clinicamente appare una affezione primaria. Sono stati de~critti a 1cuni casi in cui non si sono potuti rinvenire alrri focolai nell'organismo, proba-
•
CL POLICLINICO
,
bilmente questi o era110 t·a nto piccoli da sfuggire alla osservazione o erano già guariti. Qualche ' .&. utore ha pensato in questi casi ad una inoculazione esogena; di solito il bacillo arriva. nello stomaco 1per via ematogena o linfatica. Si ~ono descritti alcuni casi in cui l'infezione era avvenuta per continuità, così p. es. dalla cistifellea, dalla milza, dalle ghiandole mesenteriali. Esistono alcune .forme che non entrano nel quadro descritto : cosi come tubercolosi gastrica estrastomacale, si de seri vono casi in cui i sintomi gastrici erano dovuti alla pressione esercitata da ghiandole tub. sul piloro. Poncet e la sua scuola hanno . voluto descri·v ere come form.e tubercolari anche alcune ulcere gastriche in cui i gangli della 1p iccola curvatura erano tubercolari; la stessa genesi, a torto è stata attrib11ita a molte aìtre affezioni: linitis plastica, stenosi pilorica fibrosa (morbo di ,Patella), adenoma poliposo, ecc. Clinicamente la sintomatologia della tbc. gastrica è identica a quella del cancro dello stomaco. Qu·a lche volta la ·d iagnosi potè essere fatta per lesioni tubercolari imponenti di altri organi. La diagnosi è difficile anche al tavolo 01p eratori0 e alcune volte è stata fatta solo do1po esame microscopico. In alcuni casi è stata tentata una cura medica che non ha sortito nessun effetto; la cura chirurgica è invece nettamente indicata. . \lcuni AA. hanno praticato una gastroenterostomia, i risultati avuti consigliano però di attenersi esclusiVALDONI. vamente alla resezione. (La prima r esezione gastrica per tubercolosi è stata prati cata dal prof . .Alessandri n el 1912 e jl caso fu comunicato alla R. Accademia Medica di Roma). (N. d. R. ) .
PATOLOGIA GENERALE . L'impo1·tanza dell'ipersensibilità nella patogenesi degli eczemi. giugno 1927). Per ben determinare la .p atogenesi degli eczemi occorre n ettamente di~tinguerli da una serie di a!f ezioni ~utanee, con le quali hanno analogie grossolane. Tali sono le form e micotiche, le piodermiti eczematif ormi, gli eczemi seborroici, le neurodermiti. l.'eczema in tutte le sue forme, acuto o cronico, deve ec;sere considerato come la r eazi·o ne di una pelle predisposta, ossia ~ensibile alle eccitazioni eczematogene. In ciascun caso può prevalere il fatto endogeno o quello esogeno, ossia il terreno (TACHAU. i\-tedizinische Klinik ,
[ •..\.NNO
XXXV, FASC. 1}
o l'eccitante, ma i due fattori concorrono sempre alla produzione della lesione morbosa. La predi~posizione del terreno non deve esser-e intesa come una diatesi generale, come un'eczematosi più o meno legata all'artritismo. Essa invece riguarda esclusivamente il terreno cutaneo e talvolta una• zona cutanea molto limitata. Nella maggioranza dei casi l'eccitazione eczematogena è prodotta da un agente esterno che colpisce la cute da fuori in dentro. Alcuni d! questi eccitanti ~ono irritanti per la pelle di tutti gli uomini, anche i più resistenti, mentre gli eczematosi sono per essi ipersensibili. Altri eccitanti invece sono ben sopportati dalla generalitè degli individui, ma provocano una reazjone eczematosa ~ulla pelle di quei soggetti eh e sono dotati di un'idiosincrasia in loro confronto. Bloch ha saggiata la sensibilità della pelle sana in confronto di eccitanti vari su 333 so.g getti eczematosi e su 797 indivi·d ui indenni da ogni affezione cutanea. Gli eczematosi reagi~ cono nel 35 % dei casi, i sani nel 5.4 %. Il sani che rea·gi~ono possono considerarsi eczematosi latenti. Per lo più la reazione si ha ,p er parecchi testi, o~sia si ha una reazione polivalente, ma qualche volta la reazione è nettamente specifica. Qu esta sensibilità cutanea può essere consid·erata come uno stato analogo all' anafilassi, ma questa si di~tingiJe perchè può essere congenita ed ac·quisita, perchè è cellulare e non umorale, • perchè può essere provocata d·a sostanze non ,p roteiche. Lo stesso Blocl1 ba dimostrato la inconsi~tenza dei confini tra l'idiosincrasia e la sensibilizzazione anafilattica provocando in tutti gli individui sottoposti alla prova una sen~ibilizzazione alle primole, un irritante con~iderato come fattore t1pico d'idiosincrasia. .~Itri esperimenti hanno stabilito la trasmissibi· lità dell'idiosincrasia, che perciò può essere congenita ed acquisita in eeguito ad una prima irritazione. La desensibilizzazione si può ottenere mediante l'applicazione cu~anea di dosi minime e 1progres· sive dell'agente idiosincrasico, o mediante l'intrO·· duzione dell'agente stesso p·e r via ~ottocutanea,.. intram11scolare, endovenosa. P articolarmente interessante è l'applicazione agli eczemi professionali della funzione delle sensibilizzazioni specifiche o non ~p~.ci:iche, esogene> endogene o miste. Un'irritazione specifica puo provocare una sensibilizzazione non specifica, come 11n irritante esogeno p 1u ò determinare la sensibilizzazione verso irritanti endogeni e viceversa. L'eczema può e~sere provocato da 11'na lunga
[ •..\NNO
XXXV, F ASC.
])
serie di irritanti di natura professionale, medicamentosa, vestiaria, alimentar e, ecc. E difficile determinare l'irritante specifico. Al riguardo ·p ossono aiutare la topografia, la forma e l'estensione dell'eruzione e della sensibilizzazione cutanea le circo~tanze nelle quali si pro · duce la prima ,·olta o recidiva. In caso di dubbio si può praticare 1a prova cutanea funzionale di Jadassohn: piccoli quadrati di stoffa di un cmq. iffilPregnati degli irritanti sospetti sono applicati e mantenuti fissi sulla pelle per 24 ore. 1Jn caso po$itivo sj ha la produzione locale di eczema. Gli eczemi provocati da irritanti interni sono più rari, ma se n e hanno di ben determinati come quelli da formolo, iodio e ioduri, acido borico o borace, arsenico, trementina, chinino. Schnich ha praticato le prove funzionali cutanee con prodotti del metabolismo normale e patologico (urato cli soda, acido lattico, glucosio, glicocolla, acido B-ossibutirri·co, acetone, adrenalina, fenolo, gallati, ip1p urati, cresolo, urina) su 377 individui, ottenendo un solo esito positivo verso l'acido B-ossibutirrico, mentre parecchi de~ soggetti stessi reagivano agli irritanti cutanei abituali. Anche qli alimenti l1anno un'importanza minima..l\.l riguardo la reazione di Pirqu et o l'intra<'.lermoreazione non proYoca nulla. Le prove cutanee funzionali di Jadassohn hanno ~olo eccezionalmente dimostrata la sensibilizzazione agli elementi. Si è provato che non v'è d~fferenza netta tra la sensibilizzazione eczematosa, che ha sede nell'epidermide e nel conpo papillare, e la sensibilizzazione con eritema e orticaria, la cui sede è va~colare e connettiva. T11tte le s11 accennate cognizioni e considerazioni deYono essere tenute presenti nell'indirizzo terapeutico. Le diete speciali sono superflue tranne che nella prima infanzia. ~ulla deve essere trascurato per identificare l'agente irritante per eliminarlo, pur cercando di migliorare il terreno organico ~pecie quando si tratti di diabetici, obesi, gottosi, nefritici o d'individui affetti da disturbi endocrini o ,da stipsi abituale. Il trattamento ideale consisterebbe nella disensibilizzazione della pelle. Le 1POmate, gli unguenti, 1e polveri non hanno altro scopo che la disensibilizzazione non specifica. Gli stessi risultati danno la proteinoterapia, l'autoemo- e l'autosieroterapia. La disensibilizzazione specifica si può ottenere con l'applicazione sulla cute ·di dosi minime e progressive dell'agente idiosincrasico, .o con l'iniezione sottocutanea, endovenosa, IPeriorale o meglio intramuscolare dello stesso agente. I
•
15
SEZIONE PRATICA
DR.
DIVAGAZIONI. Le variazioni delle malattie. L'esperienza degli ultimi cinquant'anni ci ha dimostrato che i tipi morbosi sono tutt'altro che i1nmutabili. Sotto l'influenza di fattori divensi parecchie sinciromi morbose hanno subìto modificazioni spesso e5senz.iali nei loro caratteri fondamentali e ~ar ticolari, nella loro gravità, nella loro frequenza. Il progredire ed il diffondersi della civiltà, lo s·viluppo della cultura, i mirabili !Perfezionamenti tecnici che hanno di tanto accorciate le distanze facilitando oltre ogni prevedibile gli scambi commerciali, gli innegabili vantaggi della profilassi e della terapia hanno ridotto la mortalità. E oggi noi assistiamo all'apparentemente strano fenomeno dell'intenso incremento demografico malgrado iJ numero delle nascite non sia gran che aumentato in senso assoluto e l'indice di natalità si mantenga basso. .~ccanto a questo mutam·ento delle malattie in rap1porto alla loro gravità e frequenza, per C'l1i le morti da esse determinate sono in diminuzione, si sono verificate 1p er alcune, per parecchie entità morbose modificazioni sintomatologi.che più o m eno notevoli. E 1p er alcune di esse con difficoltà si riscontrerebbe una corrispondenza tra le descrizioni fattene nei classici trattati di medicina ed il quadro sintomatologico medio esser" ato nella pratica odierna. Una tale discordanza ci obbliga a riconoscer·e che alcuni tipi morbosi si modificano profondamente fino al punto da essere irriconoscibili dopo un certo tempo,. e da far credere alla scomparsa di vecchie sindromi ed alla compar~a di nuove. Gli è che la ipatologia umana subisce continue variazioni attribuibili innanzi tutto ·a l modificarsi delle condizioni della vita individuale e sociale . Come vi sono malattie che si manifestano solo in certi periodi della storia in rapporto a determinate circostanze straordinarie e scompaiono con queste, cosi vi sono malattie che subiscono l'influsso dei lenti avvenimenti um·ani e con questi si modificano e si alterano. Le guerre e le carestie, avvenimenti p,eriodici e straordinari, mentre sono le più formidabili cause di aumento della morbilità, d'altra parte creano tutta una patologia speciale e caratteristica a seconda dei mezzi di offesa e di difesa adoperati, a seconda dell'estensione del flagello. L'ultima gran,de guerra ha creati tipi morbosi nuovi come i ,p iedi da trincea, gli edemi da fame, le neurosi da e51Plosione, la camptocormia, le affezioni respiratorie da gas asfissianti, tipi che con il ritorno della pace sono scomparsi del tutto.
•
16
(ANNO XXXV, FASC. lj
I!, POLICLINICO
Senza dire che alcune malattie infettive l1anno assunto diffusione e forme ignote alla nostra generazione. Basti ricordare la terribile epidemia di tifo esantematico che infierì in Serbia, ed il ri· torno della malaria in località da tempo risanate e la recrudescenza ·della stessa malattia in zone ancora malsane con sindromi cliniche alle quali eravamo disabituati. Di fronte a questi malefatti della guerra abbiam-0 gli innegabili benefici della civiltà. Alcune malattie da carenza sono scomparse o vanno scomparendo presso i popoli civili. Dello scorbuto che una volta decimava le ciurme, forse pochi medici hanno conoscenza diretta, e rarissimi vanno facendosi i casi di 1pellagra, che pure un quarto di secolo .fa era cosi frequente in valpadana. Il fenomeno va certo attribuito alle migliorate condizioni dell'alimentazione, del tenore di vita, reso possibile dall'incremento industriale ed agricolo, dai facilitati scambi commerciali. I mutamenti delle abitudini hanno senza dubbi-0 influito nel modificare la frequenza, la gravità, la sintomatologia di alcune malattie. Vanno ricordate al riguardo la, clorosi e l'isterismo. Fino a trent'anni fa poche giovanette sfuggivano alla clorosi; oggi questa malattia è praticamente scomparsa. Si vuole anche concedere che venivano attribuite alla clorosi molte anemie secondarie, di cui oggi i perfezionati metodi d'indagine ci fanno riconoscerne la vera causa. Ma è certo che la clorosi, nella sua sintomatologi·a caratteristica, non si vede 1p iù . • Le donne devono senza dubbio questo vantaggio, oltre che alle migliorate condizioni igieniche generali, al mutamento della moda e delle loro ·abitudini. Non più chiuse nelle case a custodire il loro pudore e a intristire, esse ora godono liberamente delJ'aria, delìa luce, del moto, de~la vita come gli uomini; non più strette in quei st!'umenti di tortura che erano i busti, oggi si muovono liberamente, respiran.o ampiair..ente mentrP. i loro organi addominali non sono 1Più compressi ed impacc1ati nelle loro funzioni; non più infa· gotto.te in abiti lunghi fino ai piedi e chiusi fino al mento ed ai po1si, esse lasciano alla carezza benefica del sole una maggior superficie di 1pell~. Ed agli stessi mutamenti di abitudini e . . di costumi si deve verisimilmente se l'isterismo femminile n on è più quello d'una volta. « I.A> studio comparativo degli ambienti ospedalieri nel passato e nel presente, scriveva Babinski nel 1917, ci dimostra quanto sia mutata la fenomenologia dell'isterismo; una volta non era raro vedere n ella stessa sala parecchi malati in 11>reda I
a contorsio11i, a crisi con archi di cer-0hio; ciò non si vede più » . In effetti una \1 olta le convulsioni isteriche con tutta la loro scenografia erano frequentissime, ora sono scomparse o quasi dalle abitudini femminili. È ovvio cl1e la maggiore libertà, le occupazioni, gli studi, gli sports lasciano minori e meno frequenti occasioni a queste scariche patologiche. Se l'alcoolismo ha guadagnato in estensione ha perduto certo in intensità. Certe forme nervose e mentali da intossicazione alcoolica cronica non si verificano più con la gravità d'una volta. Anche nei paesi dove le abitudini intemperanti sono più diffuse, il delirium tremens è diventato rarissimo. Di fronte a questo vantaggio dobbiamo registrare l'incremento di altri ·a vvelenamenti voluttuari, del cocainismo sopratutto con tutta la sua fenomenologia nervosa e mentale ignota ai vecchi ipatologi, Potremmo citare tra le malattie che hanno una vita breve la così detta neurosi traumatica, se questa entità nervosa non fosse stata un prodotto artifizioso dell'azione concorrente di errori nosologici e di interessi illegittimi. Se si dovesse prestar fede alle statistiche di una volta la neurosi sarebbe l'appannaggio necessario di ogni trauma fisico ·o psichico. Un'accurata e serena revisione ha messo a 1p osto le cose: l~ neu. rosi traumatica, come entità morbosa, forse non è mai esistita. I traumi emotivi e somatici possono determinare le ben definite e comuni neur05i, ma non creare un complesso sintomatico cui possa conferirsi la dignità di tipo m-0rboso. Le variazioni quindi della neurosi traumatica sono do~te a ragioni estranee al contegno della malattia= uni-0amente alla correzi.o ne di concetti patologici e diagnostici. Certo i perfezionameriti dei mezzi d'indagine diagno3tica hanno messo in evidenza la maggior frequenza di alcune malattie; 1Precisati nuovi ttpi morbos1. f: a ril'.;ordare al pr<?posito come la casistica dell'ulcera duodenale e dell'·appendicite sia oggi 1p iù copiosa solo perch.è queste affezioni possono essere meglio riconosciute. Altrettanto avviene. secondo molti, nei riguardi dei t11mori maligni. Ma qui non si vuol discorrere delle trasformazioni delle malattie in rapporto al mutato nostro apprezzamento, bensl delle variazioni retl.li, effettive delle malattie nel loro decorso, nella loro sintom·a tologia, nella loro frequenza, nella loro gravità. Vi c;ono malattie epidemiche che assumono tipi sintomatologici diversi a seconda del periodo neI quale i vari casi si manifestano "-'~l corgo dell'epidemia. Tutti ricordano che la grande pan1
1
I
[ANNO XXXV, FASC. l )
17
S EZIONE PRATICA
demia influenzale s'iniziò con forme leggere, ca~ tarrali, con febbre di tre giorni, tanto cl1e inizialmente fu confusa con la febbre da pappatacci: successivamente prevalsero le forme gravi, pneumoniche, letali. Le varie forme erano così dissimili che senza il criterio epidemiologico ed immunitario non si sarebbero potuti ascrivere alla medesima entità morbosa. Che si sia trattato di varia ed aumentata virulenza del germe o dì associazioni microbi che, certo si è che nella stessa epidemia la stessa malattia assunse tipj affatto diversi. E rimanendo nell9 stesso periodo storico giova ricordare al riguardo la encefalite letargica , che nei primi casi del 1919 si manifestò con sintomi di encefalite acuta a focolai multiJpli, tra i quali i più caratteristici erano la tendenza al sonno, i disturbi oculo-pupillari, le paralisi dei nervi cranici. Tali forme ave\'ano esito letal e o lasciavano lina sindrom e a tipo parkinsoniano di varia intensità. Ora è ,avvenuto che la sintomatologia iniziale si è andata sempre più attenuando fino a scomparire, tanto che oggi si constatano, in giovani, sindromi parkinsoniane a tipo encefalitico senza che mai si siano resi evid enti fatti acuti iniziali. La descrizione per tanto trattatistica o didattica di questa malattia sarebbe quanto mai difficile e n on sarebbe certamente nel vero se si limitasse all'eSfPO·s izione del quadro completo seguendo il decorso delle prime forme epidemiche. Senza dire che la situazione è stata modificata, anzi invertita anche per un altro verso: finora noi sapevamo che il morbo di Parkinson era 1p iù frequente nei vecchi; era anzi ritenuto una malattia caratteristica della senilità; oggi la stessa sindrome con variazioni o attenuazioni più o meno sensibili si riscontra più frequentemente n ei giovani. Come nell'influenza e nell'encefalite letargica, trasformazioni meno impressionanti ma non per questo meno evidenti si verificano nel corso di altre epidemie. Al ipil'imo scoppio di que.ste si hanno tipi completi, caratteristici ·della malattia, mentre successivamente diventano sempre più fre• qi.1enti le forme atipiche, attenuate, incomplete. Noi non ·a bbiamo dati P·Ositivi per precisare la causa di queste trasf.ormazioni. Si tratta di una differenza della r eazione organica opposta dagli individui colipiti in secondo tempo , naturale o acquisita nel corso stesso dell'epidemia, o di una riduzion e della virulenza del g~rme, che diventa, .come nel caso del1'encefalite, incapace di provocare i f·a tti acuti che caratterizzano l'inizio de.Ila malattia? Certo è che si tratta di una variazione sp.ontanea, non influenzata da misure profilattiche o terapeutiche. No11 cosi può dirsi di altre malattie, come la sifilide e la maJn ria, che !orse sono auù·a te gra-
datamente attenuandosi o trasformandosi anche sotto l'influenza di medicamenti specifici. Tutti si sono potuti accorgere che le manifestazioni cliniche della sifilide si sono profondam·e nte mutate. Oggi è rarissimo incontrare quelle alterazioni c11tanee, ossee, viscerali, che non più di quaranta anni fa erano così frequenti e che pro·ducevano cosi iprofonde deformazioni ·e mutilazioni. Oggi , viceversa, sono aumentati i casi di sifilide nervosa, di 1p aralisi progressiva e di tabe. Alcuni opinano che le ·diverse manifestazioni siano dovute a due differenti germi, derrnatropo l'uno, neurotropo l' altro. Ma è 1più verisimile che sotto l'azione assidua del rimedio specifico, di generazione in generazione lo spirochete si sia trasformato, differenziato, o forse anche selezio·nato, producendo una varietà con spiccata affir1ità per il sistema nervoso dove o p er suoi caratteri essenziali o a cal1sa della s ua ubiquità rimane inattaccabile dai -più potenti medicamenti anti lu eticj Certo è che nelle popolazioni negre, dove le cure sono state sempre, e sono tuttora, sc ar~e o nulle, la sifilide ha conservato la sua antica sintomatologia e le forme di metalue nervos·a sono rarissime, perfettamente il contrario di quel che è avvenuto nelle razze bianche, presso le quali i sifilitici da secoli .sono curati con il mercurio e pil'i recentemente con preparati 1p iù energici. E non è fuor di luogo qui ricordare, infine, eh e grazie al m eto·do della malarioterapia introdotto da Wagner-Jauregg, meritatamente oggi onor ato con il premio Nobel, la paralisi pr•Jgressiva 11a perd11to una delle sue .p iù tremende caratteristiche: la. prognosi assolutamente infausta. Oggi chi è colpito dalla (paralisi p,rogressiva non è ' sicuramente condannato allo sfacelo fisico e mentale, alla morte, come lo era una volta: con il nuovo meto,do di. cura i parali tic], in proporzione di oltre il 30 %, sono r estituiti alla Società come elementi integrj e produttivi. Un'altra malattia che parimente sotto l'influenza della ter~pta specifica adoperata per secoli, come ·d ella profilassi bonificatrice e delle migliorate condizioni igieniche generali, ha perduto rparecchie 1delle sue estrinsecazioni ·Cliniche, è la malaria. Oggi in una clinica; anche ·p rossima ·a località insalubre, sarebbe difficile presentare, anche durante una lunga serie di anni, casi di tutti i tipi di malaria malign·a , quali .son o descritti n ei vecch i trattati. Del r esto ogni infezione nelle .c ondizioni ordi• narie ·d ella mo·derna civilizzazione ha perduto in gravità e frequenza, grazj,e all'uso dei mezzi di profilassi e di cura, che vanno sempre più perfezionandosi, ·e che costituiscono il vanto deglt ulti1ni anni della storia urrla.na.. 1
18
[ANNO XXXV, FASC. 1)
IL POLICLINICO
Gli individui butterati del vaiuolo, così frequenti nelle generazioni antecedenti a lla nostra, sono divenuti una vera eocezione. Il carbonchio è r arissimo, la 1norva umana quasi scomparsa. La mortalità per scarlattina ed er esiipela è andata riduc endosi. La ·d ifterite n on è più quella cl1e era una volta. Chi ri-corda i bambini difterici prima dell'introduzion·e ·del siero curativo, puè apprezz ar ~ quale profonda modificazione sintomatologic·a e prognostica abbia subita questa maJattia. Basti dire che la 1pratica ·dell'intubazione e della t racheotomia, una volta comunissima, oggi è assolutamente ec-cezionale. La guerra ha dato una prova sicura di quel che la civiltà attraverso i perfezionarnenti tec·nic1 e culturali, può s ulla tPatologia. E bastato il turbamer1to economico-sociale, l'allen tamento di t utti gli sforzi inte$i alla prevenzione delle malattie, pe:rch·è queste abbiano avuto una riviviscenza sia con il rin·c rudimento delle forme preesistenti, sia co11 la comparsa presso le n·a zioni civilizzate d 'inf ezioni fino aJ :t~i4 tenute vittoriosamente al bando. Salvo rare eccezioni la civiltà è aocompagnata da trasformazioni più o meno rapide, 1p iù 0 m·en o profonde dei tipi morbosi in senso favorevole. L'umanità oon il suo progredire tende incessan. tement e verso la vittoria sul più terribile dei suoi avversari: la malattia. G. DRA GOTTJ.
''IL POLICLINICO,, SEZIONE MEDICA Diretta dal prof. VITTORIO ASCOLI
Il fascicolo 1 (1° Genna.io 1928) contiene: LAVORI
ORICINALI :
'r.
PONTANO: La sindrome clinica di tifobacilloei iper tubercolosi dell'ilo nell'aidolescente. IJ. - G. VASCELLARI: Contributo allo stl.1dio de ll a filtrabdlità del virue tu•b ercolare. III. - E. PERITI: Le forme fil trabili del baoillo di Kooh nelle tubercolosi polmonari croniciseime. IV. - V. MONALDI: La capacità vitale nel pneum otora-0e terap.eutiioo. I. -
SEZIONE CHIRURGICA diretta dal prof. ROBERTO ALESSANDRI
Il fa cicolo 1 (15 Gennaio 1928) conterrà:
LAVORI
ORICINALI :
ANNIOOHIARIOO-PETRUZZELLI: Irritazione -0ronica del pedunoolo renale e funzione i·enale. II. - R. BRANCATI : La prova dell'ist.ammin a nel1o stu1dio d-ella secrezione ·gastri ca. III. - R . ROCCll: Contributo a11a conoocenza della ,, Carcinoeie 06eea universalis metastatica » da canoro della prostata e della mammella. I . · G.
RIVISTA
SINTETICA :
E. SCIAKY: Contributo clinica sull'appendicite.
Prezzo di oiasoun fascicolo di dette Sez•on• L. 6. I non abbonati alle suddette Sezioui potranno rie& verll invia.uda il relativo im1>0rto, m6!}iante vaglia poatale, al Sig. LUIGI POZZI, Via Sistina. 14, Roma.
NOTIZIA BIBLIOGRAFICA. Dott. v.
MONTESANO. 1'1anuale di malattie cutane&
ad uso
dei medici pratici e degli studenti. Vol. I, pag. xvi-348 con 32 figure intercalate nel
testo. Ecl. Lutg·i Pozzi, Roma 1928. Prezzo L. 50. E di recenti.s sima pubblicazione il Il volume di questa pregevole oper a su lla quàle, oome modesto cultore degli sturd i dermatologici, sento l'op.portunità ·di richiamare l'attenzion e dei medici e degli studenti cl1e i n essa troveranno una guida preziosa p er la cono.scenz.a delle malattie cutanee. Il carattere eminentemente pr atico che l' A. si • è prefisso di dare al suo lavoro nell'intitolarlo Manuale, - lo ha costretto - è il vero termine da usare, data la sua iprofonda erudizione - a riasSl1mere in forma sintettca le varie sindromi morbose, ma ciò n.on è andato a scapito della chiarezza e della prectsio11e giaccl1è, da vero maestro, con pochi tratti è rit1scito a m ettere in ri~ievo i caratteri fondamentali cli ciascuna derrnatosi in modo da i mprim~rne n ella mente del lettore la n etta fision omia sfr-0ndando tutto ciò . ch e non è e:trettamente necessario per chi non debba specializzarsi n elle di.scipline dermatologiche, ma trarre solo utili ammaes1ramenti per l'esercizio della professione. L'oscurità nella quale son o av\'olte tuttora, non ostante il progrèsso deglj st11di, l'etiologia e la patogene.si di molte dermatosi l1a consigliato l'A. a rinunziare ad una classifjcazione basata su di esse che sarebbe la più razionale e a ria>artire le . ·a ffezioni cutanee con un criterio eclettico, a seconda cioè del carattere predominante ed essenzia1 e desunto caso per caso o dall'anatomia patologica o dalla patogenesi o ·dalla ettologia. Questo I volume ·di pag. 348 corredato da 32 belle in cisioni , rifere'ntisi in parte ad osservazioni personali, con sta di llna 1p·a rte generale e di una parte sp eciale. l\.1olto accurata la parte generale nella quale l' A. do1po aver brillantemente esposto l'anatomia istologica e chimica della cute e degli annessi e la fisiologia, tratta dei complessi problemi etiopatogenetici e, distinguendo le affezioni di origine esterna da quelle di origine interna, ne ~rae argomento per illustrare con m olto acume i rapporti della .p atologia cutanea con quella degli organi interni (sistema n ervoso, endocrino-simpatico, alterazioni del sangu e, ecc. ). · Passa quindi a trattare della semeiologia indicando le norme che deve seguire il medico nell'esame della cute ammalata e i mezzi di indagine $USS]diari di cui può disporre (esami batteriologici, biopsia, ecc. ). Segue la enumerazione e la descrizione <lelle eruzioni primitive e secondarie, dei modi di lo-
\
•
[ANNO XXXV, FASC. 1]
c alizzarsi, aggrUJpparsi e disporsi di esse nelle varie malattie della pelle e delle leggi che regolano questi ra·p porti. Da ultimo tratta della terapia generale delle malattie cutanee (cura interna e cura esterna} c on speciale riguardo ai più m oderni mezzi dl terapia fisi ca {raggi ultravioletti, raggi Rontgen, radium , doccia filif orme, ecc.). La parte s peciale, che verrà completata nel II volume, comprende i disturbi di circol-azione e malattie d ei vasi, le dermatiti, le dermatosi che sogliono presentarsi n el corso di malattie del s angue e degli organi emolinfO!poietici, il pemfigo ~ pemfi goidi, la. sclerodermia e stati sclerodermici, le atrofie, le nevrodermie e le cl1eratosi. CiasC11na sindrome morbosa è accompagnata da quei cenni di i6tologia clinica cl1e valgono a completare 1a d escrizion e morfologica ossia la « visione anatomica » di essa. Le più r ecenti Yedute circa l'etiologi·a e la patogenesi delle singole dermatosi (sensibilizzazion e, anafilassi, a apéidose » , ecc. ecc.) sono riassunte dall' ..\. con perfetta chiarezza e gli offrono c ampo per sfoggiar e Yasta erudizione e acume ~ritico .
Ciasc11n capitolo è corred·a to da ampie notizie bibliogra ficl1e in m odo da permetter e a chi voglia approfondire l e proprie conoscenze sopra un dato argomento, di attinger e a1le fonti quanto gli occorre. 11 :\1a11 uale, dedicato con riconoscente sentimento alla memoria v en erata del compianto ·M aestro prof. Campana, n e r iporta il pensiero scientifico €d ha cura di m etter e in evidenza i lavori della ccuola italiana. E.
PERSICHETTI.
CENNI BIBLIOGRAFICI P ro f. ~ . PENDE. Trattato sinteti co di Patoiogia e Cli nira l\1 edica, v ol. I , Manfredi Princi{pato, l\l essina, 1927. (Opera in tre volumi). Prezzo com-
plessiYo L. 390.
•
..
19
SEZIONE PRATICA
l.' oper a completa $i compone di tre volumi e, ~o m ' è !lnnunciato, sarà ultimata per i ·p rimi del -prossimo anno. Questo p rimo vo1ume viene presentato in una • ·veste tipografica a ssai nitida ed eleg·a nte. Come è espresso anche nella enunciazione del titolo l' ~. ha inteso da re all'opera ed alla e$pO · sizione della materi a una impironta tutta parti• <.>olare e nuova. Egli , cioè, partendo d·a l concetto che ogn i malattia è s empre una malattia gener ale con :rnanifestazioni più o meno precisamente locali zzabili, ed allontanandosi ·dall'indirizzo fino
ad oggi seguito in tutte le opere mediche del genere di esporre la pato1ogia e la clinica per organi , in maniera analitica e sistem·a tica, con indirizzo prevalentemente anatomo-patologico e lo cali~tico, tenta invece di riunire, con concetto clinico e cioè sintetico, tutta la patologia sistematica e la clinic a medica cc seguendo quello stesso piano di lavoro mentale che fa chiunqu~ si accosti ·a d un malato 1Per comprenderlo e razionalmente curarlo ». Gli stati morbo~i sono quindi stt1diati dall'A. in forma di sindromi raggruppate, tP·er quanto è possibile, con criterio etiologico-patogenetico e funzionale più che anatomopatologico intendendo con questo di avvicinarsi sempre più alla realtà dei fatti clinici. Il volume che ha visto la luce tràtta dei princìpi gen erali della medicina moderna, della semeiol ogia della cre&eenza e della costituzione, tiella ectoscopia. ·Di 1P<3.rticolare interesse sono il capi tolo sulla localizzazione dei processi morbo· si, quello sulla individualità del malato e tutta ia parte che riguarda l'analisi tPSicologica e costituzionalis tica dell'infermo, il temperamento dinamico umorale. Auguriamo ogni fortuna a que$t'opera che va m olto m editata e ·Ch e, scritta da un maestro com e il P e11de, ·p rofondo ed appassionato sostenitore di un indirizzo clinico cl1e tr·o va sempre nuovi consensi, espositore chia.ro e preciso, contribuirà n on poco al.l 'educazione mentale dei giovani. D. M. Cliriica l Phy sioLogy. Pag. VTII-424 con 4 tavole. Londra, Edward AirnoJ.d e Co., 1927.
Mc.
DO\VALL .
E un libro scritto da un fi~iologo che ha anche la rga esperienza di medicin·a clinica. L'A. vi espone in breve, ma chiaramente, l'iIIl{Portante meccanismo di tutto il corpo umano, dalle .funzioni nervose e muscolari, alle funzioni ed alla chimica del sangue, ·della digestione , dell'assimilazione ed e$crezione del cibo, del metabolismQ del corpo e rtella funzione delle glando1e endocrin·e. Sebbene vi sia più fisiologia che medicina, il pratico imparerà m olto a leggerlo. L. TONELLI. H. \ ' AQUEZ. Nlédicam ents et médications cardia.
que s, Bailli·ères et fils éd., Paris , 1925. Queste lezioni del Vaquez raccolte dalla viva voce del Jnaestro per opera del dott. Theo·doresco si aggiungono alle opere del cardiologo francese, senza $mentire, in nessun ,p unto i m etodi, la dizi one, il passato dell'A. Chi non ricor.d a le prime lezioni €ulle aritmie, che furono divorate dai giovani. del tempo? Perch·è Va;quez è un vero didatta sempli·ce, conseguente, che ha nell'analisi
•
· ~o
IL POLICLINICO
un mezzo diretto per Wla sintesi, che stampa un solco nella mente di chi legge. Non possiamo che esser grati a chi ha voluto che gli insegnamenti non restassero limitati nella cerchia breve della. scolaresca parigina. Sono passati in rassegna i 1principali medicamenti cardiaci, la digitale alla quale 'è dedicato un minuto esauriente capitolo, lo strofanto colla strofantina e l'ouabaina, la chinidina; in un capitolo sono riuniti i piccoli medicamenti cardiaci (sparteina, convallaria adonis. scilla, caffeina, teobromirta, iodio, mercuriali, oppio, ecc.). Separ·a ti capitoli sono -d edicati alla igiene del cardiopaziente, senza l?- .quale spesso diviene inutile ogni terapia. Poi il cardiopaziente è considerato nel periodo dell'acuta affezione, e nelle conseguenze dei vizi cardiaci. Questi ultimi malati egli <livide in insufficienti del cuore destro e del cuore sinistro e ne segna i mez:ti di assistenza e di cura. I tre ultimi capitoli sono dedicati alla cura delle ·a ritmie, dell'ia>ertensione arterjosa. dell'angina di petto. Il programma e la competenza dell' A. sono il migliore invito per la lettura dell'interessante \'Olume. T.
PONTANO.
D. DANIELOPOLU. L'an,gine àe poitrine et i'angine addominale. Parigi, rv1a.sson e Co., 1927. Fr. 140. L'attuale rifiorire di studii ·s ull'argomento del1'angina di petto trova nell'otPera scientifica del prof. Danielopolu e della sua scuola uno dei 1naggiori contributi di ricerche e di esperienze, sia nel campo dell'·a natomia patologica, che in quello della fisi-0-patologia e della terapia. Questo nuovo. trattato, in cui la trattazione dell'argo1nento è fatta in modo veramente completo ed esauriente, rappresenta il degno coronamento ad un'opera scientifica di tanto valore e di tanto interesse. Esso ne delucida, con la cornrpetenza che solo possiamo aspettarci dall' A. e dalla sua accuratezza di sperimentatore, tutti gli aspetti dall·a sintomatologia clinica alltetiologia; dalla patogenesi alla t erapia, tanto medica quanto chirurgica. Di vero interesse, anche ·p er la novità dei contributi originali, sono i capitoli dell'anatomia delle vie sensitive cardio-aortiche, il capit-Olo sull'anatomia patologica, frutto di nuove accurate ricerch e, la parte etio-patogenetica e la p·arte terapeutica. Un importante capitolo è poi quello che riferisce la fisio-patologia dei vasi coronarii. ~ella trattazione del difficile problema etio-patogenetico oltre alla chiara esposizione di tutte le ipotesi finora avanzate dai diversi AA. e alla loro discussione, l' .A... svolge la sua ipotesi che l'a ccesso anginoso .raa>yresenti un fenomeno di I
[ANNO XXXV, F ASC. 1J
fati ca muscolare del miocardio, simile in moltl punti ai fenomeni di fatica dei muscoli volontarii: e sia d-0vuto a fenomeni di intossicazione degli elementi sensitivi e motori determinata dai prodotti di disintegrazione. Questo stato sarebbe,' secondo l'A., favorito da una insufficiente irrigazione sanguigna, legata a fenomeni rifi'essi di carattere pressorio. Anche i fondamenti e le particolarità dell'operazione proposta dall'A. trovano. ·a mpio ·svolgimento in una con l'esposizione dei risultati pratici finora ottenuti. La magnifica veste tipografica, e sopratutto la chiarezza e, vorrei ·d ire tPerfino, il lusso delle ill ustrazi-0ni (schemi e preparati istologici) rappresentano in questo caso la vera cornice ad un'opera di tanto valore, che va coTuSiderata come veramente clas-sica in argomento. MELOOLESI. A.BDERHALOEN E. Ha1i dbuch àer biologischeri Arbeits-
methoden. Teil. 4. Heft. 7. Lief. 24. Urban e
Scl1v;rarzenberg. Berlino, 1927. Mk. 4.50. In questa puntata, che è l'ultima della 4a. parte sono trattati 2 soli argomenti e cioè: i metodi di estrazione degli essudati e dei transudati per opera di Lampé di Monaco, e alcuni micrometodi d1 an·a lisi del sangue per opera di Mark di Halle. Nel primo capitolo accanto alla tecnica della puntura esplorativa è esiposta quella della puntura evacuativa, sia delle cavità pleuriche che del ·pericardio, dell'addome e delle articolazioni-; nel secondo sono trattati i micrometodi concernenti la determinazione dello zucchero, dei COflPi acetonici, dei fosfati, del calcio, del potassio, dell'urea,. della creatinina ·e dell'acido urico. TR.
ftttRDEMlE. SOtlETA MEDICHE. tONfiRESSI. •
Società fra i Cultori delle Scienze e Natm·ali in Caglia1·i.
~lediehe
Seduta ordinaria del 30 novembre 1927. Presidente: Pr()f. L.
CASTALDI.
Echinococcosi metastatica polmonare.
Dott. O. BusINCO. - Pres~ntazione di un radiogrammia che mostra la disseminazione nei due oampi polmonari di picoole formazioni delle dimensioni di ltr1a ciliegia, a contorni netti ed a densità poco marcata. La « silouhette » cardiaca mostra una deformazione in corrispondenza della sua sezione destra il chè fa supporre che la looalizza.zione primitiva dell'idatide sia appunto nel
I
(ANNO XXXV, F ASC. 1 J
SEZIONE PRATTCA
POSTA DEGLI ABBONATI.
VARIA.
Al dott. A. M., da B. : La malattia degli automo bilist~. L'acridina e i suoi derivati sono sostanze coloGaskell (Practitioner, 1927, n. 3) con il nome di ranti e fluorescenti dotate di azioni varie. Determotor arm (braccio da motore) descrive un'affeminano uno stato di fotosensibilità, per modo che zione dalla quale sarebbero co.lpiti gli automobi1 soggetti nei ·quali si è 11>raticata un'iniezione endovenosa di tali sostanze si mostrano molto . listi. Si tratta cli una neurite del ple.sso brac·h iale di natura reumatica. La corrente d'aria che dusensibili agli effetti della luoe solare: per 1-2 rante la corsa urta violentemente contro lo schergiorni si osservano in essi reazioni di actinite, mo di vetro rimbalza f.or.m ando IPOi una corrente fino ai c~idetti « co1pi di luce acridinici », il cul a semicerchio c he batte direttamente sulla nuca meccani5mo è stato indagato da vari autori. Non meno strana è la loro azione sulla cromatina e sul ·d orso dell'automobi!ista, nella parte dove emergono il quarto, il quinto, il sesto, il settimo nucleare: è paragonabile in tutto a quella dei raggi X; secondo la dose, può essere eccitante o e l'ottavo nervo cervi.cale. Sono colpiti tanto i rami anteriori che posteriori di questi nervi ossia distruttiva. Queste sostanze manifestano un maril p les5o brachiale, dando disturbi a carico del cato potere antisettico ,anche a concentrazioni debolissime; al tempo stesso sono relativan1ente braccio, e i rami che si distribuiscono all'aponeu, roc;i ed alle fibre .muscolari del .tr·apezio e .dello atossiche per gli organismi superiori: da ciò deriva il loro largo impiego per la cura delle splenio, ,p rovocando rigidità nucale e dolòre alle spalle. infezioni. I motoci~listi sono raramente colpiti da questa Il derivato maggiormente in uso è il cloridrato di diamino.10.metil.acridina, scoperto, ad istiga- forma morbosa perchè in genere essi si proteggono meglio con abiti, la corrente d'aria li colzione di Ehrlich, da Benda. I tedeschi lo chia· mano tryplaflavina, gli anglo-sassoni acriflavina, pisce davanti dove non vi sono grossi tronchi venosi, d'altra parte il loro sedile non ha schiei francesi gonacrina. Se ne conoscono due sali: nale per modo che non è solo la parte superiore acido (con due molecole di acido cloridrico) e del dorso qu-ella .colpita da un continù~, ininterbasico (con una sola molecola); quest'ultimo è rotto e localizzato bombardamento di ·aria fredda_ iniettabile nelle vene. I sintomi dell'affezione sono generaLm-ente coIl prodotto ha il vantaggio dì essere molto difetituiti da rigidit3. nucale, dolore ad una spalla tusibile e di tossicità praticamente nulla. con diffusione al braccio ed alla mano. I soggetti Sono sovratutto gli americani che hanno aiccresi la.111entano di una speciale sens·azione dclcro:;a ditato l'uso di questo rimedio in alcune infealle ossa, come se queste foseero rosicchiate. P!'3zioni, specialmente in quelle da gonococco e da sto o tardi, se si tratta ·d i neurite, compare torstafilococco. pore e formicolio specie alla m~"'lu nell'area in Nella blenorragia lo si usa esternamente, per nervata dalle u!tirne ter.m inazioni del mediano, grandi lavaggi uretra-vescicali, in soluzio11e a 1-2 %o; ha '.Lo svantaggio di macchiare la pel~e e al pollice, all'indice. :l! !!!e~i0. Se invece si tratta di perineurite queste sensazioni mancano, ma il la biancheria e non sembra dare r is-ultati decidolore non è men forte. samente superiori ad altri rimedi. Lo si usa anche iper iniezioni endovenose, in soluzioni acquose I movimenti attivi e l'uso del braccio, a meno ,,. al 2 %; si praticano iniezioni triebdomadarie di che non coesistano fatti 1m uscolari, non esacer10 eme. ciascuna, escludendo, di r~gola, ogni tratbano il dolore durante la loro esecuzione, ma tamento locale, fino a guarigione; è ùa badare dOJPO producono un leggero aggravamento. La scrittura può che non esca li1q uido dal foro d'iniezion.e, al, e5se:re d-0lorosa o addirittura impoetrimenti si determina una piccola escara; si ri- sibìle. I fattori che hanno molta influenza sul dolore sono la posizione e le condizioni atmosfe.chiedono 5-40 iniezioni (per solito 10-20). Costiriche. Lo star seduto s;u eedili senza schienale o tuisce oggi uno dei trattamenti di scelta della speci·.a lmente l'inclinarsi in avanti aumenta la sen· blenorragia. sazione di peso ed il dolore. La defecazione esaNelle se,psi biliari si fa pure uso della triplacerba fortemente il dolore. Il paziente n0n può flavina. Altri derivati dell'acrid.ina sono il rivanol, il riposare sul lato dell'affezione e su q11ello opposto, deve stare a letto sempre supino. Le giornate tlavicid (iniettabile), la vuzina, la sinflavina (non afose, umjde sono iparticolarmente tormentose. colora ed è atossica). A.cridtnoterapia. -
L. VERNE\.'..
argo.
•
..
(ANNO
J I POLICLJNICO
26 I
POLirfICA SANI1,ARIA E CONTROVERSIE G1URIDICHE.
l. - P oter e discrezionale e regolamentare agli effetti della formazione e della estinzione del rapporto di impiego. F. legittima la disposizione del capitolato che attribuisce al Comune la facoltà di diichiarare n11llo il concorso, qualora vi partecipin·o meno di tre concorrenti? E legittima la dispo&izione che obbliga il Comune a collocare a riposo il medtco condotto per iimiti di età? I,'una e l'altra quistione sono state esaminate recentemente , 1per casi pratici, ma non sono state ancora decit>e. Credo utile segnalarle, perchè sl riconnettono al limite del potere . regolamenta~e del Comune circa la formazione e Ja estinzion e del rapporto d'impiego .stabile. Interessanti per se stessi, questi due punti controversi presuppongono risoluzioni ger1erali di massima. Dico subito {'h e io sono persuaso della illegittimità dell'una e dell'a!tra disposizjone. F d·a ~re mettere eh e la facoltà di regolare una data situazione o un rapporto , presuppone un potere discrezi onale. Se, perciò, questo 1potere è escluso da una norma giuridica, manca i l potere regolamentare. Se, per es., la legge stabilisce l e condizioni di validità di un concorso pubblico o le cause esclusive di risoluzione di un rapporto di impiego , l'organo amministrativo , che ha co,mpetenza di attuazione, non ha potere discrezionale di determinazione dei ·p resup1p osti e degli elementi giuridici di validità del concorso già stabiliti da una norma n on derogabile, nè può attribuirsi un potere di risoluzione . del rapporto di impiego 1p-er causa diversa da quella stabilita dalla legge, con ·disposizione che esclu,d a la possibilità di altre cause legittime. :t certamente invalida una norma del regolam ento organico se contraria alla legge. Premessi questi criteri generalissimi, si deve considerare, caso per caso, la posizione dell'organo amministrativo in rapporto alla norma giu ridica rl1e regola l'attività di esso per un fin e di pubblico interesse. c::;i esamjni il caso del concorso. Il sistema legale, per la nomina dei medici condotti , è dominato da questi princìpi, a1nmessi da giurisprudenza ormai trentennale: a ) le norme stabilite dalla legge per la costituzione del raplJ>Orto d'impiego, la stabilità. ecc., sono imperative. non essendo cli rette a tutelare interessi prj-
XXXV,
F ASC.
1J
• GIURISPRU DENZ~~ -
v·ati, ma disciplinando l 'ordinamento di un pubblico servizio; b) · il concorso è ~alido anche se u n solo concorrente vi partecipi o uno solo sia poi dichiarato idoneo; la facoltà di scelta non è pr esupposto di validità ·del con cor so, ma l'esercizio di essa è subor din ato alla possibilità concreta della scelta. Non p uò, dunque, il Comune nnn1Jllare il concor so 6e, essend-0 dichiarato idoneo un concorren te solo, n on possa esercitare la facoltà di scelta. Se annullasse il concorso o non provvedesse alla nomina - ipotesi equivalenti - manifesterebbe una volontà contra ria alla leO'o·e oo , che dichiara valido il con corso e accr escerebbe il contenuto della facoltà che la legge gli attribuisce , condizionandon e l'esercizio. Ma, se il Comune non può considerar e invalido e annul~ lare il concorao soltanto perchè un solo concorrente è stato dichiarato idoneo, può esso attribu irsi qt1e-sto poter e con norm·a del suo regolamento? N-0n mi sembra che vi sia alcuna differenza i.Sostanziale t r a l"una e l'·altra ipotesi. S·e il Comune non può stabilire discrezionalmente condizioni formali di validità, in con tr asto con quelle risultanti dalla legge, e se l'ordinamento positivo che esso deve applicare dichiara valido il concorso, quale che sia il numero dei concor renti, sarebbe contraria all'ordinamento stesso la norma del capitola~o che con sider asse invalida o attribuisse al Comune la facoltà di annullar e il concorso, soltanto iperchè un con corrente solo è stato di chiarato idoneo. Si consjderi or a il caso della r isoluzione del ra•p porto di impi ego. Qillesto è stabile, per disposizio.n e imperativa di legg·e : cioè, ·è un rapporto destin ato a permanere, con vincolo per il Comune, sino a quando non si verifi-chi una causa legittima di risoluzione. La legge stessa, c:tie questa efficacia attribuisce al vincolo O'iuridico , prevede i casi che possono legittimar·n e la estinzione, per volontà unilaterale del Comune: motivi disciplinari o di inid-0n eità fi$ica accertata : a rticoli 38 e 41 del R. D. 30 dicembre 1923 n. 2889. L'art. 40 aggiunge cause di incompatibilità. Il sistema legale è completo ed es-elusivo ed è an che imperativo. Fuori di esso il Comune non ha poteri discrezionali e n on può ledere la stabilità. La volontà dell'ente è inefficace, oltre i casi e fuori delle forme stabilite da1la legge. Perciò è stato costantemente dichiarato che il Comun e non può licenziare il medico condotto per limiti di età, sia pure con forma appa· rente di collocamento a riposo. Ma 1p uò esso at-
( ) J_a presente rubrica è affidata all'avv. G10VA~Nr legale c.lel nostro periodico.
;;:)
ELYAGGI,
e. ercente in Cassazione, consulente
[ ..\Nl\O XXXV, F ASC. 1 ]
SEZIONE PRATICA
tribuirsi questo .p otere con disposizione del regolamento organico? Sembra che, non avendo il Comune potere discrezionale di risolvere i l vincolo giuridico, caso per caso, per .causa diversa da quella stabilita dalla legge, non possa nemmeno attribuirsi que6to potere con dis posizioni del suo regolamento. Nell'uno e nell'altro caso il Comune si porrebbe contro la norma giuridica imperativa e manife-sterebbe quindi una volontà inefficace. Il p otere del Comune è a11che formalmente contenuto. perchè l'art. 43 del R. D. 30 dicembr e 1923 n. 28S9 dispone che n il Com11ne o consorzio provvede intorno allo stato giuridico del personale sanitario... in quanto non sia provveduto d aila legg e .sani taria e dal regolamento per la suo. ese<!UZion e n . La leg:re considera causa legittima la inabilità effettiva ed accertata con determinate forme: non può dunque il Comune modificare questa determinazione l egaJe, aggiungendovi o sostituendovi una ipotesi di inabilità ipresunta per età. Così proYvedendo il Comune si pone con tro lo stato giulidico r egolato imperativamente dalla legge. Data la finalità di questa n ota, bastano pochi accenni. La: controversia è giuridicamente delicata ed ha m olta importanza pratica perchè sono evidenti le conseguenze che ne deriver ebbero da una breccia aperta n el sistema legale che concerne le nomine e i licen ziamenti dei m edici condotti. L'ordinamento positivo generale potrebbe essere profondamente vulnerato con norme del c~ito l ato, che r enderebbero in part e vano il sistema protettiYo stabilito daIJa legge.
li. - È pt"oponibile innanzi all'autorità giudi· ziarla l'azione diretta al risarcimento de1 danno derivato dalla omessa formazione dell'elenco dei poveri? La Corte di ..\p1pello di Roma, con sentenza 15 giugno-9 agosto 1927, Conti c. · Maenza, ha <ltchiarato non proponibile innanzi all'autorità giudiziaria la domanda di indennità nel caso di <>messa formazion e dell'elenco dei poveri. Deduceva U dott. Conti ch e, aven·do il C·o mune violato l'obbligo legale di formare l'elenco d ei p overi e non avendo perciò stabilito i l limi te della prestazione che era oggetto deJ rapporto d'im,piago, i::ir~oscritto alla cur a dei soli poveri risultanti da apposito elen co, ·a veva cagionato danno a prestare la a lui, obb'ligandolo prati·camente • sua opera alla gen er alità degli abitanti, in cn.1anto manca va quel lim.ite che soltanto il Comune poteva e dovev·a stabiU r e. La Corte ha consid erato cl1e « Ja formazion e
27
dell'~lenco
dei poYeri è disposta dalla legge nell'interesse generale del Bervizio e non in quello parti·c olare del medico condotto, pel quale l'elenco costituisce un elemento di determinazione dei suoi doveri, nel senso che non può rifiutare la sua opera gratuita a coloro che vi sono collljpresi e quindi l'omissione o la ritard·ata formazione dell'elenco non costituisce 1per lui una lesione d1 diritto n . Ha soggiunto la Corte che « la domanda di indennizzo p er tale titolo ha per presupposto , l'illegittimità del provvedimento n egativo dell'amministrazione che avrebbe contro legge modificato con la sua inerzia il rapporto d'impiego nella parte riguardante la 1prestazione dell'impiegato. . Ma tale esame sfugge alla competenza del giudice ordinario percbè le quistioni derivanti dal rapporto d'impiego sono di esclusiva competenza de~ gli organi amministrativi anche se involgono una quistione di diritto , rimanendo riservate all'autorità giudiziaria soltanto le quistioni attinenti al diritto patrimoniale conseguenziali alla pronuncia di legittimità >> . Questa risoluzi on e € in contrasto con-aJtre della rnagistratura ordinaria. Probabilmente dovrà giudi carne la Corte di Cassazione, trattandosi di una quistione di massima di non lieve importanza Sembra non accett.abile la ipotesi di un provve dimento negativo costituito dalla mancata formazione dell'elenco, sicchè si debba ricorrere a1 ìa G. P . . \. contro la inerzia del Comune 1p er far dichiarare illegittimo il .comportamento negativo di esso, salvo rp oi a chiedere all'autorità giudi· ziaria il risarcimento dei danni in base alla pronuncia di illegittimi tà. Sembra che non vi sia, in t al caso, un provvedimentc ch e sia diretto ·a modificar e il rapporto d'impi ego. Non risulta nè si J)UÒ presum er e la \rolontà del Comune di stabilire, sia pure con provvedimento negativo, che la cura s ia invece estesa alla generalità degli abitanti . L'oggetto del rap1Porto è determinato genericamente dalla legge ed è l imitato alla cura dei poveri. Il Com.u ne ha l'obbligo legale di formare l 'elenco, al fine di rendere ,p ossibile la esplicazione dcl rapporto d'impiego per quell'obbietto che è imperativamente stabilito. Se il Comune omette di . formare l'elenco dei poveri e quindi non determina il limite della prestazione d'opera, viola t1n dovere giuridico ·che lo obbliga a fare. Non è questo un provvedimento n egativo: si verifi c~ invece un caso di inadempimento di un obbl igo stabilito d·a lla legge. C'è quin·di una respons abilità per danni ch e ha causa nel fatto illecito e che si fonda s ul ,p rincipio generale degli art. 1151 e 1152 cod. civ.: qualunque fatto ch e reca ctnnno obbliga il respon sabile al risa:reimento. Non si tratta di stabilire se legittimamente o non
--~J
JI POLICLINICO
il Comune abbia modificato le con dizioni del rapporto di impiego; ma si deduce l'inaidempimento di un obbligo che ha fonte nella legg e, cioè un ~att o illecito che cagiona danno. Sembra perciò che J.a domanda s~a pro1ponibile innanzi all'autorità giudiziaria, e che non si tratti d.i una quistione dipendente dal rapporto ·d'impiego 1p er la quale si d ebba giudicare di un atto che abbia modificato il rapporto stesso, n el senso precisato dalla giu risprudenza della Corte di Cassazione. Si deve però tener conto della sentenza della Corte d i Apipello· anche perchè n on si può contestar e che la quistione sia discutibile.
III. - Refe1·to e denunzia nel easo di procurato aborto. Come è noto, « il chirurgo, la levatrice o altro ufficiale di san ità, che, avendo prostato l'assj 's tenza della propria professione i1ei casi che possono presentare i caratteri di delitto contro la persona, omette o ritard a di riferirne all'autcrità giudiziaria o di pubblica sicurezza, è punito , eccetto che il refe? to esponga la persona assis tita ad un procedirrtento periale , con l'ammenda sino
\
a L. 50. (Art. 439 c. p. ). Non c'è, du!lque, obbligo di r eferto quando si ·verifica il caso di eccezione espressamente previ5to, quando cioè il referto esponga la p er3ona assistita ad un procedimento penale. L'art. 9 del R. D. 23 giugno 1g27 n. 1070. sostituito dall'art. 55 del T . U. delle leggi sanita · rie, dispone che « gli eserr.E:nti la profes~i cne di medico chir urgo sono obbligati a denunziare in modo circostanzi~to al medico p·r ovin ciaJe, entrc due giorni, ogni caso di aborto per il quale essi abbiano prestato i.a ·p ropria opera o del quale sian o veP~ti com11nque a conoscenza nell'esercizio della loro professione. La denunzia è fatta secondo l e norme indicate n el r egolamento. I l contenuto della denunzia d eve rimaner e segreto
».
Come devono esser e coordinate le ·d isposizioni dell'art. 439 cod. pen., ch e tende certamente ad un fine di interesse pubblico, e dell'art. 9 della legge 23 giugn o 1927, che t1Jtela, un inter esse non meno importau.te? Io riten g1J che l'una e l'altra possano esser e applicate sr~nza difficoltà teoriche. Le due disposizioni hanno obbietto specifico di · Rtinto e finalità diversa ; ma, in certi casi, il referto e la denunzia f1òssono riguardare lo stes so fatto. In questa ipotesi, io ritengo che la denunzia a l medico iprovinciale debba esser e fatta an· che quando si veri fichi la eccezione prevista dal1'aTt. 439, cioè qu:tndo il referto esponga la p ersona assistita ad i1n procedimento penale. La eccezione stessa è stabilita soltanto per il referto all'auterità giudi;i;iaria o di pubblica . sicurezza: non può qu1r1~: l°~ssere estesa ad una ipotesi di versa. Vero che la denunzia al medico provinciale . tanto più che deYe essere rir1;ostanziata,
[ A NNO
XXXV, FASC. 1}
può render e 1praticamente vana la disposizione dell '·art. 439; ma è da osservare che, forse in considerazione di questa eventualità o anche di essa. l 'art. 9 della legge del 1927 stabilis·ce che il co11tenuto ·della denunzia deve rimanere segreto. Si des ume da ciò che il medico provinciale deve limitarsi a d eventuali constatazioni ai fini sanitari ma non pc5sa nè debba .p resentare denunzia all'autorità giudiziaria <Jl1~1ora l'aborto appari~ca effetto di un delitto. Il medico prc-..·inciale che ricever à una denunzia circostanziata di aborto, dalla quale rileverà elementi obbiettivi che siano indice di procurato aborto, p er fatto o col consenso ·della stessa persona assistita, deve conser vare il ~egreto rigarosamente e in nessun caso deve far e atti che importino comunque conoscenza del contenuto di essa e tanto :::r..~ n o possano determinare 1procedimento p enale. Sar ebbe opportuno che il Ministero dell'Interno desse i.5truzioni precise ai propri dipend enti . N. B. - Ai que.sit·i degli abbonati si r-isponde direttament e per lettera. I quesiti debbono essere inviati, in lettera, accompagr11ati dal francobollo per Ta risposta e semP're indirizzati impersonalmen te rtlla , Redazione del « Policlinico )) , via l-:i.stina, 14 - Roma ( 6) . Le risrpc,ste ai quesiti ch e non ricn:iedfJno esam~ di atti o sriecia!i indagini, son,() gratuite .
IL VALSALVA RIVISTA MENSILE DI 01'0-RTNO-LAPTNAOJATRIA diretta da CUCLIELMO BILANCIONI Il fascicolo 1 (Gen.naio 1928) contiene:
Esperimenti e saggi: I. - S. · TRAINA: Sulla t ubP.rco-loei laringea speri.mentale. II. - B . CAS~LLA: Trai:ianti di aorta su trachea. Osser11azioni di clinica: S. ROM.A NO: Lesioni luetiche s tenosanti della la1 inge 3d ect,asia. aortica. Terapia: P . VITALI-MA~ZA: I prodotti « Cory ,, ne1la pratica otoririo~aringologica. Ricerche di laboratorio: G. GUIDA: Contributo a.Il<> studio delle modificazioni oardiache nelle stenosi trach"!ati. Recensioni : Esiste una soridità professionale nell'aviator e? - Disturbi auricolari da .i.perai:Jmia. - Patogenesi, pr ognoei e terapia del mal di mare. - Come si ,oura l a sordit à cronica .progreeeiva. - L'osservazione dei capillari nella faccia e.stP.rn•a de! padiglione dell'orecchio umano. Sull'effìoacia della vaccinote rapi a lo<!ale nelle foruncolosi del condotto e nell~ sup p urazioni timpaniche acute. - L'acustica del p neumotorace. - II fremito oranio-vooale e la diaginosi delle encefalopat ie. - Contributo al trattamento del torcioollo muscolare congenito. - Sin· drome idi Mikulicz ed affezioni dentarie. - Sifilide della tiroide. - Adamantinomi ed ada.m.a.n tinoidi del mascellare. - Un caS-O di sifilom.a nasale Di U·n a r a ra mamifeetazi one eredo-luetica in Lattànte. Le adenopa tie peri-t r acheo-bron chiali di n atura eiifìlitica nei bambini. La nota storica: G. BILANCIONI : La scoperta della ,, Bulla ethmoi<lalis » Notizie e questioni. · Abbonamento annuo : I talia L. 3 6; Estero L. 5 E' . Ui:i .numero separato L. 5. Per gli a.eeocd.a.ti cal « Polt<:l1n1co Italia L. 3 O; Estero L. 4 5. N. B. - Ai nuovi abbonati del 1928 a ,, Il Valsalva » a~ C?nC'edono le intere annate 1925, 1926 e 1927 del per1od1co steAso. per sole L . 7 5 &e in Italia e per sole L. 1 1 O se all 'Eete-ro, in porto franco. A richiesta si invia numero di sae-gio Inviare Vaglia Poetale all'Ed~tore LUIGI POZZI Via Sistina. N. 14 - ROMA. . 11 :
{A.NNO XXXV, FASC. 1]
SEZIONE PRATlCA
NELLA VITA PROFESSIONALE. cata dal Ministro l'abilitazione .all'insegnamento, quando, per inanifestazioni oomp~ute nell'eserciNuove disposizioni per l'istruzione superiore. zio del loro ufficio o anche indipendentemente da esso, non dia.no piena garanzia di un fedele Con R. D. Legge n. 2105, pubblicato nella adempimento dei propri doveri, ovvero si ponGazzetta U /ficiale n. 271, 1927, sono state ema. gano in condizioni di incompatibilità con le genate alcune disposizioni integrative e modificanerali direttive politiche del Governo. tive di quelle già vigenti sull'ordinamento delPer le determinazioni in ordine a.lla. irevooa l'istruzione superiore. Riportiamo gli .articoli del di detta lètbilit.azio·n e sarà prefisso all'interessato Decreto che più da vicino rigu.a.rda.no 1a Facoltà un termine per la eventuale presentazione delle di medic:ina. proprie deduzioni. Art. 1. - Il Co11siglio nazionaJe delle 1·icerche .Art. 13. - Gli esami. di profitto e di I.aurea è organo perm.a.n ente oonsultivo e di informazioe diploma si dànno in d11e sessioni : la p1rima ha ne del Ministero della pubblica istruzione per inizio •<>ubito dopo la chiusura .a.nnuale dei cor8i quanto concerne lo sviluppo ed i progre$Ì dele la. seconda un mese innanzi il pir:incipio del l'attività scientifica all' interno ed .all'estero. nuovo anno accademico. Per l'adempimento dei suoi compiti il ConsiNon è consentita nessun'altra sessione di €Sami. glio nazionale delle ricerche, a m~zz.o .dei. suoi Art. 19. - Il giudizio sugJì asipii.r anti al tioolo delegati, ha facoltà di .accedere a.gli ISt1tuti, ~ di speci.a.lista, iin base .aUe norme che sar.anno boratori e stabilimenti ne~ quali si eseguono rideterminate con decreto Reale, è dato da specerche scientiriohe; ma chiederà ca.so per caso ('iali Commissioni nominate dal Ministro p er la l'assenso del Ministro oompetente. pubblica .istruzione. Art. 3. - I concorsi alle borse di perfezionaLe spese per jJ funzionamiento di dette Commento di cui all'art. 118 del R. decreto 30 setmissioni sono a c.arioo degli •a spiranti, i quali, tembre 1923, n. 2102, sono giudicati, per gli studi prima della riunione della Commissione, saranno di medicina e chirurgi~, da Commiissioni scelte in invitati .a deposita.re p1resso il cassiere del Miseno al Consiglio n!lzionale delle ricerohe. nistero della pubblica istruzione la somma che, .Art. 5. Per la oompi.Lazione uffic1a.J.e delJ.a tenuto conto del num&I'o dei candidati che .dobibliografia scientifica tecnica. italiana, affidata vranno essere giudicati da ciascuna Commissiodal R. decreto-legge 31 m.aizo 1927, n. 638, al ne, si p.r esume possa essere addebitata a cia<Jonsiulio nazionale delle ricerche, tutti i. tipo- scuno di essi. iper le spese stesse. ~ grafi i quali abbiano stampato, per proprio conArt. 28. - Presso la libera Università di Cato o' per oonto di editori, di enti pubblici o pri- 1nerino .notrà istituirsi un.a Facoltà .d i scienze . vati, pubblicazioni in lingua italiana o str.aniera, chimiche, rimanendo soppresso il oorso quachiensia periodi.che che non periodiche e comunque nale di medicina. interessanti la scienza e la tecnica, devono entro Art. 31. Entro un biennio dalla data di un mese dalla ultimazione del1a stampa, farne pu·bbLica.zione del p.r esente ..deareto, •p otrà oon pervenire una oopia completa .al Consiglio nia- dl~reto Reale da en1anarsi siu proposta .de.I Mizionale delle ricerche. In difetto saranno paS'- nistro per la ipubblioa istruzione, sentito il Consibili di ammenda. siglio dei Ministri, disporsi, in deroga alle norArt. 6. - I direttori delle scuole di perfemome vigenti, .il trasfeirimento ad 13.ltro istituto namento e degli istituti scientifici delle ·u niverdella stessa o ,d i div&sa sede ~ quei professori sità e degli istituti superiori, debbo no, .alLa fine di ruolo delle Regie Ulllive.r sità, dei Regi istitnti di ogni anno accademico, in vi are a l Ministero una superiori e dei Regi istituti superiori di magidettagliata relazione sull'attività didattica e stero, la cui permanenza n ell'istituto al quale scientifica svolta negli istituti ai qu.a]i sono pre- appartengono si ravvisi comunque incompatibile. posti, allegando .ad essa documenti ed eventuali Contro il provvedimenoo non è ammesoo aloUJil pubbli00izionj. grava.me, nè ~n via amministrativa nè in vi.ia Art. 9. - All'art. 8 del R. decreto 30 settem- giurisdizionale. bre 1923, n. 2102, è aggiunto il seguente comma: * « Quando il Ministro ritenga opportuno di non ** a.ddivenire momentaneamente .alla nonU,na de] La Gazzetta Ufficiale del 28 novembre 1927, rettore o direttore, può designare, con suo de- n. 275, rooa \1 se·g uente paragrafo: creto, un prorettore o pirodirettore, scegliendolo, cc Nella prima parte dell'art. 31 .del R. dooreto sia tra i professori di ruolo .appartenenti rispet- legge 23 ottobre 1927, n . 2105, concernente l'istrutivamente all'università o all'istituto, sia tra zione superiore, pubblicato nel n. 271 della Gazquelli di altra università o istituto delLa st~a zetta Uf fici.ale del 23 novembre 1927, dopo la pasede. Il prorettore Q prodiretoore non può du- ;rola cc il tra.sfP.ll·;mento » vanno aggiunte le serar~ in ufficio oltre l'anno accademico, ed ha guenti: « o i! oomando ianche per insegnamento diritto all'indennità spettante al ~ettore o al diverso dal proprio ed .anche non previsto dallo direttore ». statuto universitario » come risulta dal testo oriAri. 12. - A liberi docenti p·u ò essere revo- ginale ».
ISTRUZIONE SUPERIORE.
•
1
1
30
[ANNO XXX\-, F ASC. 1 J
LL POLICLINICO
SERVIZI IGIENICO-SANITARI. Istruzioni del Ministero dell'Interno per i servizi di assistenza sanitaria. Il Ministro dell'Interno ha dira.m.ato a tutti i Prefetti del Regno precise istruzionli. per il riordina.mento dei servizi di assistenza sanitaria. Poichè si è ta.lvolta proceduto aJ1a soppressione di condotte mediiohe ed .a.Ila formazione di oonsorzi allo scopo prevalente d~ ottenere eoonomie nelle s pese dei comuni, senza tener oonto dovuto delle eff etti ve esigenze del servizio sa.n ita;rio, ohe merita particolare attenzione da parte delle autorità eomunali, il Ministro ha. !tenuto a dtiohiarare che, pur inco1·aggiando ogni inizilativa diretta a limitrure gli oneri ohe gMIVìailo sui bilanoi degli Enti locali, è necessiario che dette iniziative, quando si esplicano in oonfrento dei servizi di così delicata importanza, non pregiudiohino affiaitto il normale funziona.mento di essi. Il Ministro hia pertanto stabilito che in occasione della costituzione dei Consorzi suddetti ven~ fatta un'esatta ed obbiettiva v.alutazi.one delle reali esigenze del servizio. A taJ fine si dovrà aver oonsideramone non solo del numero id ei poveri aventi diritto .all'assistenza sanitaria gratuita, ma anohe della distribuzione di essi secondo le oondWioni topografiche di acoesso e di viabilità e delle altre contingenze che possano influire sul]' ord in amento dell'importante servizio. Dovranno inoltre essere tenute nella dovuta considerazione le condizioni dei sanitari delle condotte all'atto del1a costitu2Jione dei nuovi consorzi, e ' pertanto si raocomai!lda ai Prefetti di fa.re iJ debito conto nella valutazione dei titoli degli .aspiranti, del' servizio precedentemente prestato nelle condotte me diche dei oomuniÌ compresi nei consorzi stessi.
Cronaca del movimento professionale. Sindacato medico fascista di Roma e provincia. Si è adunato il Direttorio del Sindacato Medioo Fasoista per discutere delle varie ed importanti questioni poste ial.l'Ordine del gi:orno. I Membri del Direttorio sono intervenuti al co:mp]eto. Il Presidente ha a.n .zitutto fatte comunicazioni circa gli ultimi provvedimenti per l'inaugurazione dell'Accademia I.iaJlcisi.ana, con l' intervento di eminenti personalità. Fu in seguii:<> trattato il problema del sensalismo professionale; ed il Direttorio nell'in1tento di elevare sempre più la dignità' e 1a. mor-a.lità. della. c~s.se, ha deliberato di propo1Te provved1ment1 J. quali V'arranno a raggiungere lo scopo. Q11indi il Diretto rio ~i occupò della r éc·la111e non. troppo seria che viene fatta nel campo prof~onale sanitario a.ccennan.do ai mezzi più idonei per contenerla nelle forme dovute. Fu poi nominata una Commissione oon l' in, carico di studiare e riferire sulla interessante questione dell'a.ccettazione dei ma.lati negli (Jspe..
d.ali e Cliniche e della consule11za e cura Ambulatoria a pa~4:'nto. Infi11e fu stabilito d~ creare delle sezioni tecniche di categori~ in seno ,a} Sin·d aoato.
CONGORSI. POE'.II VACANTI. AoQUANEGRA SUL CmEsE
.
(Man.tovu). -- :\.
tutto
15 gen.; L. 10,000 e 5 quaidr. dee.; L . 2000 c.-v. ; L. 500 bi.ciel; età lim. 40 .a.; tassa L. 50, 15 BusTo ARs1z10. - Uff. san., capo dell'Ufficio d ' Igiene; L. 19,500 e 5 quadrà.enni dee.; oltre L. 2000 serv. att. e c.-v.; oomputatJi 2 qu·a rlrienni in altre ia:mmi.nistJ.ìaz.; divieto esercizio libero e pJ:esso altri Enti; età lim. 45 a. ; t®sB.a L. 50,10 alla Tesoreria Comun. Rivolgersi Segreteria Mnnicip.ale. Scad. 30 gen. CAGLI (Pesar.o-Urbino}. Chirurgo Primairio e i)er due posti medico-chirurgo QOndotto. Proroga,t o a.l 31 gennaio. CATANZARO. Direttore del1a Se.z. Medioo-MiorogTiafioa del Labomt. provinciale di Igiene e PJ-ofi1assii; stip. L. 17,500 lo•r M, cinque aumenti quadr. oltre indennità serv. attivo in L. 4200; una indenn. fiSb-a di L . 2000 e c.-v. oome agli altri impieg. dell'Amministrazione. Termine •presentazione domande 15 febb. Per schiarimenti rivolgersi locale Segret. Ammfnistra.z. Provinciale. CAVA MANAP..A (l'avia). Al 15 gen.; Kmq. 16 ci1·oa; strade Km. 9; .ab. 2880; L. 10,640 e 5 quadrienni dee. ; L. 600 ambulat. ; L. i.::::oo se nff. sa.n.; età lini. 40 a. ; ib~a L. 50,10; chied. ann. FIRENZE. R. Arcispedale di S . M. Nuova e Stabilimenti Riuniti. Assistente per la Sezione dei Cronici dello Spedale Raveggi con possibilità di piassiaggio ai turni di S. M. Nuova; età mass. 30 ia. ; nomina e oonferma biennali ; ia.ssegno L . 5000 e o.-v. ; soad. ore 17 del 17 gen.; docum. poster. ·a l 16 dic. ; serv. entro 15 gg. Fo1ANO DEI.I.A CHIANA (.4.rezzo). Se.ad. 15 gen.; la. cond. e direttore med. chir. dello Speda;le di S . Francesco; L. 12.000 e 4 quadrienni dee.; c. -v ., metà tasse operazioni, un terzo intro"i,ti ambulatOl"io; ta.ss.a L. 50,10. GROSSETO. - Uff. san. del Comune; per titoli e p~r esame; stip. L. 12,000, ta'llmentab. di UiJ1 decimo poo- 5 quadr. Inden. complem. L. 2400 e o. v. finchè sruranno corrispo3ti agli altri dipendenti oom11nali. Per .schiarimenti T~volgersi locale Ufficio Sarnita1 io Prefettura. LEPRIGNANO (Ronia). Al 20 gen.; L. 10,500 e complementi; tassa L. 50.10. MILANO. lstilu.ti U'spitaiieri. -- Vice dir7gente dell' Ambul.at. Comun. Otoirinolaringoi.atrico per i bambini delle scuole e per i poveri del comune; I-'· i3200; obbligo di 2 O•r e <li se.r1r. giorn. escluse le ùo1nen . e 30 gg. di vacanza; anno di prova ; nom. e coìllferme triennali. Docum. entro le ore 16 del 31 gen. 1llill'Uffioio di Pro•tooollo (via Ospedale 5). Tassa L. 50. Età lim. 35 a . S€rv. entro 15 gg.
Ufficio Sa nita1rio P·ruvin.ciale. -
Uffic·ia le 'anit~ del consorzio ~Iugnano-Fivizzano; liN .\POLI.
[ .i\NNO
XXXV, F ASC. 1]
31
SEZIONE PRATICA
CONCORSI A PREMI. re 9500 oltre L. 1500 indenn. trasferta.. Scad. 31 gen . . Premio e< Baccelli» di '1!1 ondazrione ctell' Istituto PANICALE (Perugia). - Soad. 15 geri., ore 18; Naziio-1iale medico-farmacologico in Roma. capoluogo; L. 7000 e sessenni dee., L. 600 serv. Presso la R . Università degli studi di Roma è att., c.-v., L. 500-4000 too.sp., L. 500 se uff. san . ; aperto il concorso ia un •premio cc B·aooelli », 0001età lim. 40 a.; ta.ssa L . 50,15; doc. a 3 mesi sistente in n.na. medaglia d'oro al merito clinico. dal 1° dic. Possono concorrere i lauxeati in medicina e PESCIA. R . Ospedale d-ei SS. Oosinl,.'.J ~ Dnrn·iachirurgia, .ap·p aa-tenenti alla classe dei prrofessori no. - A tutto 15 gen., primario medico e diret- ed assistenti uni versitari o iaddetti a.i servizi di tore Laborat. analisi chim. e microsoopia, clinica; uno qualsiasi fra gli ospedali italiani. L. 6000 e 6 trienni ventesimo, 30 % tasse ricoLe istanze per •ammissione al concorso (su carta verati a pagam. e 50 % tasse anali&i; c.-v.; chiebollata da L . 2) de1bono BSSere presentate, al dere annunzio Età lim. 45 a. Tassa L. r)o RettOire dell'Università, non p·i ù tardi del 15 ge11POLLINA (Palermo). - Scaù. ore 14 del 28 gen. naio 1928. Alle istanze rlebhono essere uniti laTitoli ed esami. L. 10,000 e 5 quinquenni dee. ; vori e pubblicazioni nel ramo della clinioa meaddiziona.le L. 3 per ogn~ i.seritto al di là dei dica o della teriapia m.edica. 1000. Età lim. a. 40. Tassa L. 100. POTENZA PICENA (1lla cerata). - Proroga 15 gen. ; NOM I NE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE v. fase. J9 del ì. ~~27 . Il pTof. Giuseppe Caroo.ia, dirr ettore della 01iRAVINA (Trento). - tSoa,.d . 15 gen.; rper 2· .wbnic-.a pediatrica della R. Università .di Roma, in borghi oon resid. a Piedi.cas tello; L. 7500 e 5 applicazione dell'art. 31 del deorei:-0-legge 23 otquadrienni dee.; L . 700 per uff. san.; c.-\ lite tob.re 1927, udito il 0001Siglio dei Ministri, viene 1400 inden.n . ialloggio. RIPOSTO (Oat0;n,ia). - Al 20 gen.; L. 8000 e trasferito alla R . Università di Na.p oli, per im4 quinquenni dee. ; ab. 10,697; kmq. 11 ; oondatta partiryi l'insegnamento delle inalattje infettive unica; 8 medici liberi eserc. ; età lim. 50 .a. ; tassa dell' ~nf.a.nzia. L. 50.15; docum. a 3 mesi da.I 30 nov. ; SeJ."\'. entro Il ?\1inistro della P. I. ha nominato Preside 15 giorni. . della Facoltà di Medioin.a e ChirTurgci.a della R. 8. Pow n'E:i-rz.~ (Rf'}(]iO E.). ·- , ' cad. ] t5 gen . ; Università di P erugia il gr. uff. p1rof. Cesare I.J. 8000 oltre L. 1000 indenn. oateg01·i131, L. 3000 ..\.gostini, stabile l">er la Clinica delle malattie traap., c.-v., 5 qu.ad.rieinni diec. ; età lim. 35 .a. ; me11 tali e nervose. t.:'tSS.a L. 50,15. La borsa dci. studio «Arrigo Piperno », di lire SPEZIA . (J~pedale Vivile Vittorio E mOJnuele III. - A tutto 31 gen., medico primario. Chiedere ventimi1a per il perfezionamento biennale nella · R. Scuo1a di Odontoiatria e P.rotesi dentaria di Jopia avviso all'Ufficio di Segreteria. SuBIACO (Roma). - Due condotte di città; lire Mtilano è stata iassegn.ata, oon voto unanime dei 8500; in®nn. mezzi tra.sporti; aumenti quadrien- commissaui, f.ra nove concorrenti, al dott. Luigi nali; scadenza 20 gennaio. Per schiarime nti ri- Comberiati di P etilia Polioa.6tro (Catanzaro). volgersi locale Segu-éte1,qa com11na1e. Il prof. Giovanni Anto.neJl1i, già libero docente TORGIANO (J>eruuici) - Due oond. ; al 20 ge11 ., in p.atoJogia 1S1peoiale medica, prim.ario medico ore 18; età lim. 35 lél.. ; tassa L. 50,10; L. 7000 degli Ospedali ·di Roma, ha. reoontemente consee se.atti quinquennali , oltre L. 600 serv. 13.tt., guito la libera dooenza in Clinica Medica, fac.-v., L. 500-4000 tr-asp., L . 600 ia1l'uff. san. , cendo brill.a.ntemente 1a lezio ne clinica sopra un <loo. 1a 3 mesti da.I 20 dio. : serv. en.tro1 15 gg. caso di « ulcera duodenale». La oommissione el'la VICENZA. A.mministraz. Provinciale. - Pr<;n·oga composta da.i proff. Viola, Za.gari, Ferrata. . . :\..1 al 15 gen., ore 18. V. fa.se . 51 del 1927. nostro valoroso amico e collabonato1re le più senVITTORIO VENETO (Trevis,o). Ospedale Civile. tite oongratuliazioni . Medioo primairio ; per titoli, et~t nmis·&il:na 40 a. Se.ad. 30 gen. Per schid.rimenti rrivolg0r1si all' Arm La Cormnissi001e centrale di Libera docenza in ministrazione dell'Ospedale. P·atologi.a speciale Medie.a si è riunita il giorno 6 attobre 1927, e aJ teTmine dei suoi lavori ha Clinica privata di nuova istituzione in città proposto per l'abilitazione i ,d ottori : Aresu Madel Veneto, ceroa colleghi specializ~ati in chirur- rio, MiJ.amo; Avezzu Guido, P.adovia; Bifulco Cargj a e ginecologi.a ed altre speoi.alità disposti col- lo, Venezia; BufaJini Emilio, Pi.sa; Campanacci laborare associandosi. Mandare offerte no(l.1 oltre Domenico, Parma; Cevola.tto GioTgio, Padova; il 15 gennaio Rag. D·a nte Consigli, via di Pie- Cipri,ani Carlo, 'l'-0.rino; Franco Pietro M., Napoli j Gul3ùdabassi Mario, Perugka; Lucherini tra, 91, Roma. Tomma.so, Ram1a ; Ma.rin Pieitro, Torino; Maselli Domenico, Roma; Melli Guido, Pado,v a; MontaOarusa partenza oetlesi avviato Gabinetto den- gnani Mario, Firenze; Monteloone Remo, Roma; tistico situato in una principale vi.a di Roma. P .aolini Remato, NapoJi; Periti Enrioo, Firenze; Concedesi lunga diliazione nel pagamento., da farsi Pietra Piado, Totrino; Saoohetto Italo, Padovia; ratealmente a quote da oonvenirsi. Rivolgersi Re- SoaJa Guglielmo, Napoli; Scimone Vittorio, Pap&rto Dentistic-0 PolitMllbulanza Baglivi, via Osla- doV'a ; .S estini Corraido, Pad()!Vla; Sp·a nio Angelo, Po1rden(hllle; Trentini Sil v~o, PiSta. via, 29, Roma. 1 .;
1
1
I r. PO L l CI. l ~I CO
NOTIZIE DIVERSE. Onoranze al prof. Vittorio Ascoli. IJ 17 dic., nell'aula di Clinica medica al. Policlinico Umberto I, presenti S. E. BosErJ,1, il sen. prof. DURANTE, il corpo ~e~iC? della Facoltà medica al completo, una largh1SSJ.ma rappresentanza di medici ospedalieri, tra cui quasi tutti i primari, medici, studenti e UD.o scelto pubblico, si è celebri3.to il decimo aìJ.no di insegniamento olinico ne11' Ateneo ·r omano del prof. VITTORIO As'cou. L'aiuto prof. SABATINI, .da poco chiamato alla oattedra di patologia e clinica medica nella R. Università di Sassari, ha rivolto al Maestro il saluto degli aàuti e assistenti, offrendo una m.agnif ica opera in bronzo, segno di devozione e di riconoscenza. Egli ha detto : cc Chi vive la vita della Scuola - e noi tutti, qui dentro, ohe La vivi.a mo, ne abbiamo esperienza sa bene ohe il ritorno di ogni anno ~colasticv nuovo rappresenta una p.r im-avera dello spirito: è un rinverdire di proponimenti e di programmi, . . . . .' un crermogli,are ·di idee nuove sui rami gia robusti delle · apere compiute e ore.ate. Questa non è i1nmagine rettorioa ma m•ateJrializzazione analogie13. di una realtà spirituale . cc Dieci di questi ritorni, di questi balzi avanti per vitalità feoonda ha visto Vittorio Ascoli nel suo campo di fatica paziente e tenace. I suoi oompagni di lavoro, la gloriosa Facoltà di Roma, gli avevano detto: « va, lavora, pir oduci »: ed . egli per dieci .anni ha lavorato, ed è giusto, umana1ne11te e &entj mientalme.nte, che oggi che la pianta è cresciuta e comincia a dare frutti, eg1i dica: venite a vedere quel che ho fatto e datemi oon:siglio e oorrezione ed asooltate quello c:he da oggi intendo ·a.n cora di flare per l'interesse superiore di tutti. u Aooa.nto iaJ. Capo ha lavorato un.a oiurma (che se non è stata magnifica è stata piena di entusia...mii, di fede, di fedeltà) ed ha nel contempo appreso le regole del lavoro e fatta la propri.a istruzione. Per le vicende della vita questi allievi hanno già lasciato la Scuo1a, per porta.re in altre forme ed in altre sedi la esperienza acquistata ed altri la lasciera.nno fr.a poco o fra molto. In una ricorrenza oome quella di oggi questi allievi vogliono riunirsi intorno ·al Mia.estro - il quale negli ultimi temipi, a pa.lpitante conferma della stima che lo oiroonda anche da oltre i oonfini d'Italia, ha avuto nell'Argentina., nel Bra.-sile, in Inghilter:r.a, in Francia onori che rendono <>rgogliosa la nostra Scuola e la. Patri.a tutta - e vogliono fissare, nel modo ipiù stabile, la imma.gine di lui, quale lo conobbero negli anni passati ial suo fianoo. Nicola D'Antino oon la mia.Ilo sicura dell'artista possente ha esaudito questo desiderio. « Al Maestro noi oggi doni.a.mo l'originale dell'opera. a.ffinchè rivedendosi, vegga intorno a sè i volti degli allievi invisibili ma presenti, come per dieci n.nni li vide nelle corsie, nei laboratori, nena scuole.: una copia dell'immagine ognuno di
[ A.NNO XXXV, FASC. 1)
noi la porterà. con sè, e la metterà nella propria casa accanto .alle icone ohe simbolizzano e mat.eria.lizzano le fedi dell'uomo. La fede tutta divina, la fede nella famiglia, nella Patria, nelle istituzioni che la governano, nella Scuola ohe ognuno soelse, alle quali si. formò, nel cui nome si esplica la su.a attività durante il breve cammino fra gli uomini. cc Grazie a voi ~I.a.estri, compagni ed .a.llievi di . ' .aver assistito, nella nostra oasa, a questo .atto di fede». Il prof. S.ahatì11i, terminato il suo ·d iscorso, lesse, fra i Bumerosissimi perver,.uti, i due seguenti telegrammj : « Richi.am"Lato domaci
Genova, pregola gradi.ire mm fervida ad~ione dimostrazione pro.f. ASCOLI, conterraneo, .a.m:ioo ca.rissi.mo, oui valore scientifico è pruti infinita bontà, cristallina integrità mora.le». On. b.arone C:RLESIA DI VEqLIANO. dep. di Genova. « Con fierezm materna Oeriale si associa alle
onorianze ohe mondo scientifico ed allievi rendono vossignoria, augurando che alla nazione siano riservati p er lunghi ·amni il suo grande ouore e la sua faconda attività. Aggiungo mie personali felicitazioni ». D ·uRANTE, Commissario prefettizio di Ceriale. Il Preside della Facoltà Medica, prof. DALLA VEnovA, lesse un telegra.mma di ISldesione del ministro della P. I. , S. E. FEDELE, impossibilitato a. intervenire, e disse al p1rof. AsooLI, in nome della Facoltà, parole d\ encomio per l'opera svolta nel oorso di un decennio. S. E. BosELLI rivolse al prof. AsooLI la seguente a,l locuzione: « La terra ligu!re, madre di VITTORIO AsooLI, Vi chiede licenza, Maestri illustri, giov.ani ferventi per la missione scientifica um.anitMia, Vi chiede licenza d~ esprimere il suo saluto affettuoso, grato e augurale al figlio CM tanto l'onor.a e tanto le e' caro. « E~a ispira. 1a mia parola come fu ispimto .il saluto de] Dep. Giovanni Celesia, oosì scultoriamente vero e testè calorosamente .applaudito, come ispirò il saluto del Oapo del Comune dove aleggiano le aurEJ ohe prima baoi.airono la culla di VITTORIO AsooL1. « Saluto g.rato è il nostro ligure saluto: perchè VITTORIO Aflcoo:..i porta il pensiero, il cuore, l'operosità ligure in questa gloriosa ~cuola romana, in questo monumento di scientifico vanto, di dov&rosa previdenza e provviden~ sociale, eretto da Guido Ba-ccelli ad affe1 mia zione di Roma il'Qlllan·ame-nte risorta, ad esempio della Nazione: di Guido B~lli da c11i primo intesi ciò che via.le VITTORIO ASCOLI; da cui intesi i p.r~ dell'opera di lui, della quale oggi si, celebrano i primi due lustri, e cui succeder.anno altri e altri lustri del pari luminosi e benefici. « Opera. di, dottrinia. che penetra e crea, che acutamente osserva ~ fidentemente oombati:e e quotidia.namente t*"gna qualche vittoria a difesa delta vita um.a.n.a., di quell.a difesa. il eui lftloceAAO
'
•
IL
P o r .I CfJ1Nl CO -
'
VoL.
xxx,r
SEZIONE PRATICA
ma&:>imame11te determi11a la forza e la prosperità -delle nazioni. cc Onde il sa.luw ligure, mentre con oi , .JTTO&IO •.\.scou t'()rJi.almente si rallegra e a Voi p ia ude, è ~-a luto italianamente augurale: augurale per le ,-ostre glorie in q11esto tempio di scienza e di .carità e per le missi on i che fuori di e&SO ,.i siete assunte generosan1ente e ,-.alorosamente e che proseguite con mirabile genio di u1nia.nia e nazionale redenzione. (.4.ppllllUsi). cc Io so di for1nare in questo istante il voto cli maiggioT letizia pea· ' ' oi, auspice, scorta e maestro la\oratore, Yaticina.ndo cl1e il popolo itali.ano affretterà quel riscatto cl1e gli d·arà intie1~a la g,u a grandezza, liberandolo dalle iniquiità dell'.ari.a, sconfiggendo il 111orLo che tante generazioni perfidan1e11te const1ma e disperde. « ..\1 ligure saluto, si unisoono anche oltre i ma•rj , f!llei liguri c:J1e n ello scorso anno, in r~gftoni !onta.ne, abb.racoiarono con orgoglio , ...ITTORIO ..\.scoLI , segn alato dai dotti , acclamato con lode con.corde. « Al voto umanitario si uniscono tutti coloro che nell'opera \ To&tra, spettabili Mia.estri, solerti discepoli, ravvisaino una continua rive1azione, voluta da Dio, a restauro, a confort-0, ad a..viamzamento dell'umanità ». Il prof. AsooL1, infine, attentamente seguito dall'uditorio, in 1.llD,a lucida esp osizione, riiassunse il dec.ennio di kl.voro compiuto nella organizzazione del suo magnifico Istitwto, veramente ammirato nel mondo scientifico si.a. nostro che straniero oome uno dei più a..ttivi e dei più perfetti. Ciroa l~indirizw scientifico della propri·a Scuola il 1)rof. _.\scou disse ohe, p•Ul' .r iconosciuta la grande in1portanza dello stt1dio della costituzione, non bisog11a tr.a.scu.r are però il viaJore delle cause patogene estrinseche, cooì con1e .acoanto alle correlazioni 01moniche e nervose mantiene i ntegro tutto il suo Yalore l' anatoDllia p atologica nello studio delle lesioni organilch e definitive e d'elle fasi ohe il proces;o percorre pei: rag~ungerle. Lo stu-d io quùndi del moa.lato deve prurtire dallo studio deUa indivi<lualità del soggetto a.naJ~aindo t utti i dati forniti clal1a indagi11e ,a narnnestica e dall'esame fisieo e funzionale del soggetto, mentre le ricer<:he biologiche trovano e fissano le cause morbigene e le conseguenze specifiche di esse. Il prof. AsooL.I parlò p oi dell'iattività svolt.a anche nello studio di grandi problemi soci.ali, quali i pro.blemi della gi.nnas tica educativa, la lotta oontro la tubercolosi, il problema sociale della ma_laria. La Souola superiore di mala.r iologia, voluta. dal Duce, è diretta figliazti.one de11a Clinica m'6dioa. Oggi, concluse l 'oratore, l' I talia, in condizioui ben diverse daJ dicembre 1917, si a,vvia con sicura f ecile ,·erso i nuovi mawori destini.
'T
•
1
*** Al prof. AsooLI, !in taJe ocoasio.ne, l'editore Luigi Pozzi ha offerto in oinaggio uno splendido \olume, ricca.mente illustr~t<>, da 1ui edito. 111 esso è riportato al principio, quasi a prog:r.ain1na, la lezione ina u gu1·ale del 1917. In un resoconto
•
33
del primo decen11io di laYoro, è descritta l ' organizzazione della Clinioa ed è esposta 1. azion.e svolta dal prof. ~.\.scoLl e dalla sua S{:uola nel c.ampo didattico, <;linico .e scientifico; è documentata da ' un ricchissimo elenoo di memorie originali. Al volume è a1Dne&sa l'effigie del clinico di Ro1Tua., in artisti('a tavola; e di essa l ' Editore ha Yoluto far dono a;gl i abbona.t i del cc Policlinico » del 1928, annettendola. ancl1e .a·l present-e 11t1111ero.
Onoranze al prof. B. Morpurgo. N.ell' Istituto di Patologia dell'Università cli Torino hia avuto luogo, il 19 dic., in forma solen11e, l.a celel>1,azione delle onoranze ohe i discepoli hanno org.anizzato per festeggiare il 35° .anniversario d 'insegnamento del ;pir of. B. Morpurgo. Alla cerimonia sono intervenwti il P .r efetto, il delegato di S. E. il Ca1r.dinale Arcivescovo, il direttoTe della scuola di guerra, i rappresentanti delle Accademie delle quali è socio il festeggiato, i ~·a.ppresent.a11ti di molte Università, un gra1l'dissimo 11un1ero di .alte personalità cittadi11e e di s ignore e u11 a folla di studenti. Parlarono il Rettore prof. Pocl1ettino, che lesse un inessaggio d ' adesione di . A. R. il Duca di Genova, impossibilitato d ' intervenire; iJ segp:etarÙ> dott. Pulgher, che diede lettura di una lunga serie di adesioni e di messaggi di tutti i Paesi; il Preside della Facoltà medie.a di Torino, il prof. Penti1naJli, il prof. Bizzozero, il !)l'OJf. Azzi, cl1e offerse al fest~ggia.to due grossi Yolun1i s1)lendiclamente editi ed illustrati contenenti 65 lavori originali a ]11i de dioati dagli n.llievi e da illustri patologi italiani e stranieri. A tutti ris·p ose con un br~ve, s1na.gliante discorso il prof. ) l orpurgo.
Il prof. A.. Castellani a Madrid. Per invito del Governo spag1101o fO scien zi ato itali.a.no prof. Aldo Castellani, direttore della Souola di medicina tropjoale di N e"· Orlean s negli Starti Uniti, si è r ecato a :Yiadricl per ~nere t1na conferenza sulla n1a.] aria e s11lle i11.alattie tropica.li. La clas e n1edica ha fatto solen11i onora11ze al Castelliani, cl1e è U11a delle massi1ne autorità negli studi sulle ·n1alattie tTopica,li . Il Castellani si è recato al ì\Iinistero degli affari esteri, .acoompa,gnato dall'I,n fante Alfo.n so d' Orléans, per far visita al ge11erale Prin10 de Rivera. I.A' Tnfa.n te .t\.lfonso ·d' Q1rlè a 11s ha offerto, nel ' suo pala.z.ro, in 011ore del prof. Castellani una col.azione, alla <]aule hanno parteci·p-ato il Presidente del Co,nsiglio genera l e Prin10 de Ri ,·era, i.I vice-pr€sidente ì\[a,r tinez .:\11 ido l' a111bas ciatore <l'Italia nllaroh~e Medici del \~.a scello , i dottori Cortew e Pittalu.ga , il capo del gabinetto diploma.t ico R.a1nirez ì\Io11tesin-0s ed altre per~onalità. · Il prof. Castellani al]a. _.\.cc.aclen1ia reale cl i inec1ioi11a ha tenuto llna confer enza suJ1a n1al.aria, a cui 11anno assistito la Regina \ ""ittoria, l'Infa.n:ta Beati-:ice, il geiner.ale Pri1110 cle RiYera, lVIairtinez Anido, l'a.m basciatore d ' I talia, nun1er osi ineclici ed acr.aden1ici.
IL POLICLINICO
34
La rinascita dell'Accademia Lancisiatna in Roma. ~elle sale dell'antico Osp edale della Consolazione i11 Ro111a si è ,tl~ nuta i] 21 clic. uua oolenne
adu11.a.ta dei sa11it.ari di .Ro111a , per J'inaugurazio111e dell' Accademia Lancisiana , già fondata dal maestro Lancisi due seooli or 1S'0110. L 'Acca den1ia L ancisian.a dura.n te il p e1riodo della guerra ebbe un momento di stasi i1el1a sua attività anche perohè la n1aggior parte dei saJ11itairi , l . er.ano &t:iti chia.miatj a p restar l'op,era oro sui ca1111)i di battaglia. Oggi , la cc Lancisiana » ripre11de a svolg€re i suoi còmpiti scientifioi e culturali . •.\lla seduta inau·gu1rale so110 intervenuti: il i11inistro Fedele, il se11. BoseJli, l' on. Pellizz.ar1 per il Partito, il ba.r one lVfazzolani per il Governatore, ]'on. Rossoni, l 'on . Bifani, il gen. Panizzardi, il con1r11. Cotta presidente degli Osp eclali Iliuniti, e moltissi1ni altri tra cuj no11 pochi professori dell'Università. Ha aperto l'adt111.anza il Presidente dell' Aocade111ia prof. Fioretti, portando il saluto ,a lle .auto1ità intervenute e affern1ando che l'antica Società Lancisia11a è un'associazione di carattere scien tifico e oolt111~ale t1~a i 1nedici ospita.lieri di Ro1na, deve la suu. vita ·al S i11dacato inedioi. Ha preso quindi la ·p arola il prof. ì\1:argarucci. Prima di terminaire l' adunan21a il prof. Fioretti l1a con1u·n icato i no1ni del C1onsiglio direttivo, 00111posto di noYe n1emb,r i, co1ne vuole l'antica usanza, di cui tre di diritto, che sono: il co111Ill. Cotta , Preside11te degli Ospedali Rit1niti, dello stesso p1rof. Fioretti e del pr·of. D ellia Vedo va, i111e1 1tl'e gli .altri sono i proff. l\{a.rgaruc.:ci, Pesta lozza, Panegrossi, D ' A·vach, Zanelli e Lugli. Infine è stato i1011linato Pres1idente on.o rario il seniato re l\113irchiafava., che r ess·e la Preside11za delJ>Aceade1UJia per inolti an11i, e vicepresidente il prof. Fra.ncesoo Dura11te. Tra le .acclamazioni, p rin1a cl1e la importante seduta avesse termi ne, è stia:to i11viato u11 telegran1ma all'on. Mussolini.
v.,. enne eletta la nuova preside11z.a. della Società, alla quale furo110 chia1uati: presidente, il prof. sen. Pestalozza; vice p1eeside.n te il prof. Clivio di Genova,; i1 prof. l\il iranda, di Napoli , segretario, il p,rof. lV[iohel1 di Ro1na; tesoriere, il Jn·of. Rocchi di R on1a. D e.i lavori da1·e1Th0 il resoconto pross.iu1an1e11te.
1
1
1
1
Congresso Italiano di Ostetricia e Ginecologia. Il 18 (lice.n1bre, I1ella R. Clinica Ostetrico-Ginecologica di Ro1n.a, renne i11augurato il XX\rI C'ongres. o ~talia.no ostetrico-ginecologico, p resie~l u,t o daJ prrof. E. P les.talozza, ,o rga,nJizzato dal prof. ~licbeli. Il prof. Pestnlozz.a lesse il discorso inaugurale. Furo110 poi lette le co1nme111orazioni <lei soci defunti: prof. Guzz.oui, prof. Lauro, dott. P itin1.ada ri.spettivan1ente dai proff. Pestalozza, MiC'heli, Tesa nro. ~elle . edut~ seguenti furo110 ascoltate e disc·11 • e le interessanti relazioni dei proff. Aymeri<·l1 (Perugia) e G.aifa.111i (Ba.r i) e furo110 fatte n11111erose con\unicazio11i . ll Con!rre.' o ha accolto nel uo se no 1 r.appre~en ta11t i dcli 'Opera N azio1 11ale pe'.I: la. JnateJ:nità e l'infanzia: il prof. \~alagu a e il })rof. D ' OrllH?a. Le quc tioui discusse rigua,rd.arono la protl'Zio ne della n1adre. l1"'n rouo prese in e.::n1nc le inodificazioni dello ~tatnto della ._o cietà os tetrica italia11a percl1è pl1" n e-.. er r etta i11 Ente iuorale. 1
Congresso Italiano di Dermatologia e Sifilografia. La XXI'\,.. Riu11ione .annuiale della Società Italiana di D ernLatologiu, e Sifilografi.a, a...-rà luogo a ItouLa, i1€lla R. Oli11ica Der1nnsifilopatica al Policlinico U1nbe1·to I, d.al 2 al 4 apJ'ile. I titoli delle con1t1nioo.zioni che i Soci intendono cli prese11ta;re a.l Congre...so, dovra11no €Ssere in:-\-ia.ti al segretairio clella Società, 1dott. \ i incenzo )lontesano, piazza Ca.u1po )ifarz.io 3. Ron1a (120) 11on oltre il 1° i11arzo 1928 (termine pere·n torio). Si il·i11110\'ia, la preghiera a quei Soci c:he i1on fos ·ero in regola 0011 le qt1ote sociali d 'in...-ia.r11e l 'in1porto a 11' Ecain-01110 Cas~iiere dott. Giorgio Della 8eta, via _i\renul·a '29, ll()nl a .
XIX Congresso Nazionale dell'Associazione di Idrologia, Climatologia e Terapia fisica. Si svo lge1·à i1ei Ca1npi Flegrei, su p.ropost.a. deJl'on. prof. Fr.aucesc:o Paolo Sgobbo, presid€11te della S'ezione ).Ieridionale dell' Associa.zio.ne. Il Consiglio direttivo <.li questa Sezione gia si è ines ·o .all'opera per preparare ed 01·grunizzare degna1nente il Congresso, che avrà luogo probabil111cnte tra fine inaggio e principio di gi11gno. Sotto la direzione del p-rof. Sgobbo,. cl1e sarà presidente del Co11gresso, stanno i)er <:o.stituirsi vn.r i sotto-co111itati o gruppi per la orga11izzazione delle singole giornate del Congresso e per la el1abo·r.a.zione dei temi di r elazione-. E111i11e11t.i: pers·onalità del Go,·erno e della scienz.a 11a11110 già cL.1.ta adesio1tc co11 Yivo i11teressamento.
Congresso Internazionale di Oto- rino- laringolo• g1a. Si terrà a Copenagh.en da.I 20 luglio .al 1° agosto, sotto la presidenza del prof. E. Schmiegelow. Temi: cc OiperaziO'Ile radicale p arziale o palliati ,· a n elle otiti i11ed~e suppurati,·e » (Ne11mann. di \ ""ienna e Tapia di ì\fadrj<l); cc SettiC'e111ia d ' origi11e f1arin~ea » (F.erreri .di Ro11La e U ffenorde di ::\f,arbu1rgo) ; (( Tra.tta1nento 1di.ater1no-cb.Jir11rgico <lei tm11ori n1alio-ni delle vie anteriori » (Gunar b Hoil1ngren cli. toccolu1a e Da11 )lackenzie cli Londra.); cc St!l.·11ttura an·a.to111ica dell' orecol1io e suia. i11flue11za s ul cor so delle s uppurazioni dell' oreccl1io » (J. l\Io11ret di }Jo11tpell~er e I~. \~itt n1.anck di -'\ mbuir go). ]) u ra.11te il Coaigresso sarà orga.niz21aito 11ri ~I ueo di strumenti e di pezzi anàtomioi . J~ adesio11i si rirL vono cino al 1o inaggio. La quota di sottoscrizione è fissat.a in 30 corone cla.11e i e y·a rin1essa· al tesoriere, D1'. J orgen )!ollt?r, L'yckesholms •.\Ile , Copenaghen \ ". Per infor1nazio11i con1pleo1e11tar i ~ ui progran1111i. .-;ulle c·o ndizioni di saggi.orno, ecc. rivolgersi al segretario generale o al Dr. I~. :\ l iégeville, Pla e:e \ Tintimille 11, Paris IX.
•
35
SEZlONE PRATICA
•
XXXll Congresso degli alienisti e neurologi di lingua francese. E i11detto a d An,-er s dal 23 al 28 luglio 1928. Temi: La catatonia (prof. Paul De\·Ty di Lie.g i); Le a lgie dell'arto super. (H. Roger di ~fars iglja); Terapia. della par.a.lisi generale (B. Dujardin e R. Targo'' la di Parigi). egr etario generalo: Dr. Fr. Meeus, N<->rvi~rst raiat 21, A11vers (Belgio). Quota: 50 fr. francesi per g li a.d er o11ti e 30 per gli associati. Gl' iscritt i pri1n a del 15 giugno riceveranno Je r elazioni aippena pubblicate.
Giornate Mediche di Bruxelles. L 'Sa e...'Sio11e ò co11vocat.a dal 21 a l 25 aprile, sotto la presidenza del prof. Auguste Slosse, direttore dell' I stit11to di lt'isiologia. ono stati in-ç-it.ati a tenere delle confer enze: Gley, W eill e Fiessinger di I'arigi, Ba.rdier d i Tolo.. a, Pautrier di Stra bn rgo, Do11at\ di Torino, )fo11iz di Lisbona, B al:>tos cli .Jla(lrid. Il pTes idente del C'onsiglio dei 1n inistri. I-Te11ri J.aspar, ha accettato di tenere la co11fcrenz.a inaugurale; t ratter à il tema: « l ' Ordine dei i\1e dici ».
Assoeiaziene della Stampa Medica Belga. Ha ten11to la s ua assemble a statutaria a Bruxelles, nei loc'\3,li della « Fondation Uni Yersitaire » jl 4 dicem bre, sotto 1a presidenza del dott. L . :\Iayer. Dopo aver approvato le relazioni del segreta rio e del tesoriere, ha proceduto ,a lle elezioni l)et· il 192 ; sono risul tati: W atry (A11vers-)lédical) presidente; de N obele (J ournal de Radiologie) vice presidente; R . Bieckers (Bruxelles-)!édical) ~egretario generale; J. R osenthal (Journa] D entaire) tesoriere. Sono stati a11che n ominati i Jne1nbri corrispo11denti rl!azionali. Si -è rleci.so di f.a.r e dei passi per ottenere l'adesione deJle riviste inediche n on a11oor,a 1iscritte. Si è votato un ordine del giorno per La colla bor.a..zione al cc For1do Nazionale di Rioer e;,a Scie11tifi ca 1> e si è approvato u11 con corso di 1000 franchi a favore di eletto fondo.
Scambi colturali. l l ì.l 1·of. .t \ u g u t o Cas uto, docente cli Oh nicu delle 111.a.Ia.ttie uo:inarie n ell a Università di R o1na , l1ri ténuto a ~11enos !\.1res, presso l' Accadeni ·,r._ cli })'.fe<lici11a , dne co11f€renze che ebbero per teJI1i: « Le i11.alfo1·111azioni congenjte dell'.apparato t1ri11a,i·jo » e cc I..1a <.:linic,a dei diverticoli ve c icu li », illn trate da i1unieir ose e· nit.i<le proiez.ion i.
Corso di perfezionamento in igiene. ..\n c-l1e i1el prese11te anno acoademjco sotto la direzio11e del Cl1i.ar.mo prof. ArnaJdo M·a ggiora, Direttore dell' I stituto d ' Igiene della R. Università rlì Torino e membro del Consiglio Superiore di anità, si terrà in detto I stituto ("\7 ia Bido11e, 37) un oorso teorico-pratico di perfe.ziiona111ent o in Igiene e poJ,izia i11edica per gli aspi-
ran ti .alla carriera sanitari.a. 11 oorso avrà la durata di un t rimestre e si è iniziato il 3 genn aio 1928. Vi si possono inscriYere i I.aure.a.ti in ::.\le<licina e Chirurgia, in Zooiat ri.a, Ingegneria, Chin1ioa pura, Chimi<:a f ar1naceutica, Scienze natu1·ali e agrarie e i diplomati in Farmacia. P er essere ammess i devesi presentare domane] a in carta da bollo da L. 2 al Rettorato dell.a 1{. Università . P er le altre condizioni d' iscrizione rivolgersi all'Economato della R. Università cli 'L'orino. •
Corsi alla Facoltà l\ledica di Vienna. La lì'acoltà nledica di Vienna organizza da qu.alche an no dei corsi continuativi in tedesco per qttalsiasi campo 6ella medicina. Ai medici è quindi offerta la possibilità di p erfezionarsi oome pure di specializzarsi . Questi cor si sono r accolti in un catalogo per l'anno 1927-28 (1° ottobre 1927-30 settembre 1928), il quale s i l) UÒ avere grat11itamente d.all' uffi.cio dei corsi (Kursbi.iro der vViener lVledizinisch€n F~1.:ultat, Vienna VIlÌ, Sohlosselgasse 22) . Da questo catalogo gli studiooci. potranno rilevare tutte le Fondizioni. Info rmazioni verbali si danno grat ui ta1nen te; per iscritto contro .aggiunta dei fran(:oholli. GP i nscri tt~ sa ranno pure consigliati per l' alloggio e i l mantenirne11to . Inoltre l1anno luogo quattro volte all' .anno, cioè in febbraio, giugno, settembre e novembre, dei 11 ( ;orsi lnte rna~ionali » (cc Internat ionale IFortbildungskurse "), ciasct1no della dur.at.a di due settimane, i qu.ali trattano d ei progr essi attuali in uno speciale campo. I programmi per C)uesti corsi si ottengono dal segretariato, , ... ienna IX, PorzeJla ngasse 22 (Ober1nedizin.alr.at Dr. J~r onfeld) ed a11ch e dall' ufficio de i cor si suddetto.
Ufficio d'informazioni mediche. Un ufficio p er i.nformazio11i d ' indole iruedica in Germania è alloga.t o nella « K aiserin Frie1lriC'h-H aus n, Luisenpla.t z 2-4, Berlin N. \\T. 6. E sso h.a caratter e ufficiale e fornisce informazioni obbiettive a titolo grat11ito. Qu.a]unque i11edico si r echi in Germania per studio può mettersi jn rapporto con esso, prelimin-armente o dopo l'arrivo.
Ospedale Pan-A1nericano a New York. Si è i1Langu r ato a N e '" York un Ospedale P anA111ericuno, .a Jlo scop o di ass,i stere i 200,000 lati110an1ericani risiedenti n e l1.a cit tà. L'osp edale è al1,agat.o i11 1111 edifizio di 9 pi a11i e funzioneii·à senza intend i1nenti di lucro. Il c-orpo sa.nitario è costit uito da, pr·ofe, sionisti no1rd-amerioani e latinoan1erican i. E intenzione dei ·dirigenti che e~o .. erva anche ,a addestrare 1nedici e infern1ier e d e11' .i\Jnerica. latina .
[ ANNO XXX'' · FASC. 1].
IL POLICLINICO
Per Luigi Pagliani. L'insigne igienista ha or.a compiuto SO anni. GJ ,it.alia.ni Y.anno debitori al Pagliani diella legge 1S88 cc sl1lla tutela dell' igiene e della sanità pubblioa del Regno n, .da lui .eLa:borata nel cors~ di un n11110, in seguito a in\1to pressa11te d1 Fra11cesco Orisrpi. L a 1nort.aJità era allora in Italia del 31 per milJe; ora si è ridotta a 111eno di 17: quest-0 risultato che 11.a u11 ' ralore sanitario, economico e sociale,' è i.r1 gra..n parte ascrivibile alla riorgia.n izz.azione della difesa della saJute pubblica, voluta e.la Crispi ed attuata da P aglìani.
Per il prof. Michele Landolfi. Il -! dice111bre hanno a \Uto luogo i1ella sala dell.a , 'ocietà Centra.Je Operaia in Napoli le onor.a.nze al prof. ~Ii chele Landolfi, in occasione del suo ,-enticinque.c:ci.mo an110 di esercizio professionale. \.,.en11ero offerte al festeggiato una a.rtistica n1e,Jaglia d'oro ed un.a bellissù11a pe1r~mena, belle <e branches >> di fi.ori e un « album » con le firn1e di t utti gli intervenuti. SuJl'l(c aJbum >> è inci&a. Ja segue11te dedica: cc .Al sommo Ma.estro c11e nell' a.r te di curare i corpi , avv1c1na le a11in1e ». :\i "Vari oraoori rispose il Landolfi, ringrazia11<lo. _.\l Con1itato per le onoranze so110 per,~enuti nu1nero1.:1 ier\·jdi ll1€1s.saggi, n·a c ui d.a. i1otare quelli del ..;en. :Jiarch1af.a1-a, del prof. Gabbi, di Sa1Ynto1e e.li Giac:-01110, ecc .
Una c.ampagna per la raccolta di fondi. desti nati a ' da.re inoremento all'Uni'\1ersità, prom-0ssa. dal clinico medico prof. Alfred Stengel, ha rago-i unto oon questa donazione l'ingente somma di milioni di doll., pari a circ.a 175 mili on i di lire itaJiane.
io
L'Istituto di Fisiologia di Parigi. Con impo11ente cerimo11i.a il 23 nove111bre furono inaugura.t i, dal nl~nistro del1a pubblica istruzion~ HeirTiot, i nuovi laboratori di fiSliologia .nel quiartiere di augira,rd. Essi sono organizzati e .attrezoo.ti n el1a i11aniera più moderna Ga ccolgono già molti studios i, sotto la direzionedi Santenoise. Non occupano che una p.arte di· uu i1nmenso insieme, ove già flllilZionano un SerYizio di chirurgia diretto dal Duval e 1a olinica.. neuropsichiatrica dell' infa11zia, diretta dal Rol1et. Nel ' r.asto iterrello, ohe occupa più di quattro ettari, sorgeranno a.Itri Istituti e tutti i Servizi· del1a F acoltà medica.
'T
Istituti scientifici in Germania. P er promuove.re la coo·p erazione scientifica. nella soluzione dei problemi relativi .alla tuberoolooi ed!.aJla Jotta antituberoo·l a.re nella Germ·a nia Oocidenta.le si è fo11d.ato un Istituto per gli studi della tubercolosi con sede a Dfusseldorf. .Analogamente si è fondato un istituto per lo studio del reumatisJ.no, a.cl Aquisgrana, ed è prevista la. fond·azione di uno speciale laboratorio anne&~· all'istituto medesimo.
Una conferenza del prof. Signorelli .. Erezione in Ente morale. Con R. Decreto 12 a,gosto 1927", n. 170:2 ; pubblicato i1ella Gazzetta Ufficial e del 2 settembr e 1927, 11. 224, l' Opera pia cc Oroci.a.ta contro la t11bercolosi », con sede in T orino, è stata eretta jn e11te i11ora1e e ne è stato ap'Pro,-at-0 lo srtat u to organico.
Donazioni. _.\..ll'Oper a ~a zionale per la protezione della l\laternità e delrlnfanz.ia è sta.t a offerta, da geni tori che ,-ogliono coJ.LServa.re l 'incognito, nel qu a;rto anniversario della morte del loro figlio, ] a . 0111ma di J.1. 100.000 di capitale nominale di Con~olidato 5 °o.
Il 18 dic. , al Policlinico Umberto I di R.oma:. nel grande anfiteatro di Cli11icia Oculistica , in, pr esenza del Ministro della Pubblioa Istr·uziontr1 on. Fedele, del oo.mn1. Pion11ru·ta, Com1nissari<> della Oroce Ross·a ltaliain·a , c1ei ra.p present.anti: deJ.La Sanità pubblica, della Sanità Militare, del1'Ufficio d'Igiene del Go;vernato1ra.t o, d~gli Osped.aJi <li Roma, ecc. e di un i1umeroso p-ubbl Ìf'<> pri11cipalmente oostituito da n1edioi, il prorf. ~.\.. Signorelli ha tenuto una oo•n feren2ia sul come guarisce la tubercolosi polmo,n are. Ha anche dimostrato pa.recchi casi g uariti con Ulil nuovo metododetto del « fibrotora.ce parietale n. La oonferenza è stiata segu ita con molto interesse.
Concorso per l'igiene alimental'e. 11 comm. i·a.g. \-incenzo Brigatti ha donato all'O~pe<lale
civico di ) [ onza ·un pa.diglione completo }Jer cure di otorinolaringologi.a, ra.dio e fisioterapia. 1
Per lo studio della fisica medica . I l s.ig. Eldridge R. Jobnson ha donato 300,000 dollari, p:u-i a c1roa 15 milioni di lire it., a.ila Uni,ersità di P ennsylYania, per istituirvi una (< fondazione di fisica niedica ». Di quella somma non pi\1 di un quarto àoTrà e..~ere spe.s.a per l'iinpinnto ; il re to verrà impegnato per il funzionamento. La fondazH1ne è ..tata a!!grrgata alla Clini ca 1nedica.
Ad iniziativa della R.eaJe Società Ita}ia11a d ' I giene, con l ' a.p poggio tlelia Fiera Oan1piona,ria di :Jiilano, in occasione del1a Fiera-Esposizion& che si terrà a Milano ne] oorso del 1928, è ba.ndito un concorso d'igiene alimentare, diviso in 12 _ezioni, al quale sono i11 vitati a partec:ip.ar& quanti esporranno sostanze alimentairi o apparecchi, strumenti, mezzi conservativi, ecc . riferibili .all'alimentazione umana.
Pletol'a medica In lnghilt.erra. L albo generale dei medici i11 Inghilterr.a reca. 52,614 nomi, il che corrisp-0nde incirca ad un medieo ogni 1000 abìtantì. Nel 1918 il numero tlEi•
( ..\NNO X:\X'\l, F ASC. 1)
SEZIONE PRATICA
medici registra.ti era di 43,926 ;· in 7 anni si è dunque avuto 11u incremento del 18 %. Questo incremento note ·ole è attribuito al fru-te numero d'i.scrizioni avutosi nell'immediato dopo guerra e, sovratutto, .al miglioramento delle condizioni economiche fatto a molti medici con la legge sulle assiourazioni oontro le malattie • In una intervista il dott. Fox, segretario generale dell'Associ.azione 1\-fedica. Britannica, rileva che la terldenza ad un'offerta superiore a.Ile doma.ude è com11ne ad altre professioni. A suo avviso, i giovani medici incontra.no oggi maggiori diffi.ooltà a sistem.a.r si, che non i mediai dell.a generazione passata. Vi sono, però, nuove carriere, in raipporto con la, tutela della maternità e dell'inf.a.nzia, oon la lotta contro 1a tubercolosi, con le ispezioni mediche scolastiche ecc. La p ·r oporzione tra medici e popolazione è maggiore negli Stati Lniti: 1 per 725. In Europa l'Inghilterra &ta .al p.rimo posto; seguono la Svizzera oon 1: 1137, la Danimarca con 1: 1~00, la Germania con 1: 1321. All'estremo opposta della ecalra stanno la Russia con 1: 3789 e la Bulgaria con 1: 4230. 1
37
a quello prodotto da un treno espresso. Si vuol& • che alcuni suoni si.ano sta ti rafforzati per 20 mi... . lioni di volte la loro intensità. Si sono resi anche vis1bili i suoni, per mezzo.. di un radio~illatore.
Réclame originale. L ' agente spagnolo in Madrid di una Casa farmaceutica straniera ha fatt.o eseguire le silhouet-· tes artistiche dei 600 medici madrileni più noti> ed ha fatto riprodurre le facciate e gl'interni èlei. più importanti e difizi medici della città; ha raccçlto t utto questo materiale in ricchi albums, che ha distribuito gratis ai medici; le figw·e originali sono state messe in vendita nei luoghi di· trattenimento e gl'introiti sono stati destinati. alla Casa d egli orfani di medici.
"IL DIRITTO SANITARIO,,. E il titolo fissato p er la n.uova Rivista che la. ' Casa Editrice Pozzi si è prefissa di pubblicare fra breve e che sarà diretta dall'on. dott. Aristide Carapell~ e dall'avv. Giovanni Selvaggi. Mediante una ciroolare-refe.rendum p ubblicata nel faooioolo 49 del 5 dioombre e nel fascico·l o 50òel 12 dicembre 1927, ohe ora si ripete .alle p.agine 4-3 e 44 del presente numero, è stato segnalato .ai medici italiani il progra.mmia di lavoro ohe la nuQva R.iYista intende svolgere. La Casa Editrice, che ha g.ià riscosso molte iapnrovazioni e raccolto un coopicuo numero di adeni, sta attendendo alLa. preparazione del primota3cicolo il quale, .appena pronto, verrà spedito a itutti ooloro che ne h anno fatta richiesta. 1
Le morti da anestesia in Inghilterra. Nel 1926 s i sono avute in Inghilterra 556 morti da anestesia chi_rurgica, mentre n el 1911 er ano state 276. Il ministro dell' igiene, che ha fornito queste ~ifre, attribuisce l'incremento al maggior numero di oper.azioni chirurgiche oggi COlll{Jiut.€, rispetto a qualche d ecen nio addietro.
La casa di Re6d.
1
Il 15 ottobre si è si;o11 a a E ... lroi, nello Stato di Virginia, una sol~ nne C··: imo1>:.a per oonsacria:re la modesta casa. ove nacque Walter Reed, quaJe monume nt.o nazionale, ad iniziativa della Società Medie.a della Virginia. Furono tenuti vari discorsi da. pa1·te di. personalità della scienza, della politica e dell'esercito ; ebbero ,anche luogo delle esercitazioni militari e d una cerimonia religiosa, nella quale officiò un fratello del compianto eroe della medicina, jl r ev. J ames C. Reed di Black-
stone.
Si è spento a N.apoli, in età di 55 .anni, il prof. LEOPOLDO RIZZO, direttore di repartochirurgioo .all'Ospedale degli lnc;urab.ili. A lui iacoorrevano numerosi gli allievi. Lascia importanti oontributi scientifici, tra cui vanno segnalati quelli sulla tl1bercolosi sperimentale dei mammiferi prodotta <'Lln J.a tubeircol o&i avi.aria, sul potere assorbente delle articolazio,n i e s ull'eziologia della gangrena ~a.ssosa. B. A.
Per intensificare la lotta contro le mosche. Il Consiglio dej ministri ha ap,pro'Vato un provvedim10nto che .autorizza il ministro 'd ell'interno ad emanare orrlinanze aventi oa,rattere obbligatorio e munite di. sanzioni penali per intensifioaire la lotta oontro le mosche.
Ampliamento di suoni. All'Esposizione elettrica e industri1ale ohe si tiene al « Grand Central Palace » di New YOO'k è stata fatta, dalla Stazione W R W Y, una dimostrazione di l"afforzamento di suoni : battito cardiaco in condizioni nor11Lali e dopo una fatica o dopo un eccitamento psichioo, !l'espiro, sorittuiia dj una lettera, cristallizzazione (così detti suoni molecolari), ecc. Il respiro normale di una persona veniva tr.asfo.rmato in ·un rumore simile
A soli 40 anni decedeva in Garlasco, dove era medico condotto, il dott. GIULIO MASCHERONT. Di grande valore e di gran ouorre, fu apprezzatissimo non soltanto nella, sua condotta, m.a. anche nei paesi limitrofi. Alla famiglia, crudelmente provata, le nOS:tre sentite condoglianze. Dott. CIRO J EZZONI.
E morto a Genova jl prof. GIOVANNI SIMONCINI, che di rigeva con p erizia ~ servizi sanitarii di quel porto in ~ualità di medico provinciale di prima classe. Era stato in precedenza a Tripoli, a Trieste ed a. Palermo. Era libero dooente 1
R.
IL POLICLINICO
( ANNO
XXXV, F ASC. 1]
CUORE E CIRCOLAZIONE
BilSEGN.l DELLA ST•MP.l MEDI°'-. 'Pres.se !tléci , 14 dic. - M. LET·ULLE. Le sor'prese dell'.appendicite cronica. - P. MocQVOT e R. BuREA u. Esame :nadioJogico dell'utero e delle trombe. ]tJ ed. Kliniik, 16 dic. - R . KA UFMANN. Reperti autoptici nelle oa.rdio·p atie. - J. FRIGYESI. Gravi<lanza e oo·lelitia.sii. F. H1RsCH. Sull'incremento deJl'anemia pern. Zeiéschr. f. T uberk., 4. H. GLATZ· Rappo1r:ti tra tbc. intestinale e polmonare. I. ZADEK. Professioni insalubri e tbc. G. ScHRODER, E. iBERGIN. Disinfez. dajl' espettorato tuberco1a.re. R iv . I tal. di Terapia, 30 ott. - D. GIORDANO. .A pipendiciti in diabetici. - P. MARFORI. I bagni . idrominerali a.al punto di vista della loro costituzio1ne fisico-chimica. - A. GASPARINI. La curia -di Whipp1e nella .anemia pernic. Norsk !llagazin Laeaev ., nov.-dic. P. Bi. HoLST. Rachitismo sperimentale. A. DE BESCHE. L'.anafi1assi in medioina interna. - H. P. L1E. AltBrazioni Yasr:olari da lebbra. - H. A. SALVESEN. Il clo.r uro sc.»dioo come regolatore àella neurtraJ.ità i1ell'o.rg1aniSllno. G. GuLDBERG. ~tud1 .a.natomici e olinici. sul oa.ncro. Arch . Mal. App. Digest. er:c., nov. - J. GoFFIN. .t\ mino-aciduria e a1nino--ai0idemia. R. 8A·v1GNAC e R. MAR.ÉCHAL . .Pl~!ssalgie iliach'J sinistre. Set;. d. llop, l f:· dic. - L. LANGERON. Sifilide -e niorl:io di Hodgki1t. - P . F . ARMAND-DELILLE e C. l ..AESTOCQUOY. Lobite tuberco1are nei fianciulli . ]1inerva }jftd., 20 dic. - F. PLACEO. V a.riazioni -della pressione sn 11guign.a. nelle diverse forme di .anestesia dop.o i11terventi operativi. , Bo.ston 31 ed. a. Surg. J our1i., 8 dic. - · C. G. HEYD. Lo iodio nelle malattie della tiroide. Riv . di ()l. ]'rd ., · dic. - G. MACCIOTTA. Fun..zioni e importanza <Wlla miloo. sullo sviluppo e .-sull' .accrescimento.
Periodico mensile diretto dal 1>1·of. VITTORIO ASCOLI Il · fascicolo 1 (Genlnaio 1928) contiene: Lavori originali : I. - U. ARC.A.NGELI: Etiologia, patogenesi e cura dell'asma c:ardiaco. - Il. - C NA'l'ALI : 'l'o-t.aJ.e calcificazione della media aortica in wggetto €ifilit:eo. Rassegne, Riviste e Congressi. (Per mancanza ài spazio
ne oniettiamo il ricco elenco). Abbonamento annuo: Italia J,, 3 6 i Estero L. 5 5. Un lllUlllero separato L. 5; Per gli aseoo~ti al ca Policlinico » : Italia L . 3 O j Estero L. 4 5. N. e. - Ai nuovi abb-0na-ti del 1928 a •<Cuore e Cir<Olazione 11 si con.c edono le int.ere an·n a.te 1920-1921-19221923, del perriodico «Le M.ala,ttie del cuore», n001-0h~ 1924, 1925 (qt1esta senZ'a il fas.cicolo 5, esaurito), 1926 e 1927 d i << Ouor·e e Circolazione » per so.l e L. 1 5 O ee in Italia, e per sole L. 2 O O se all' Estero, in porto franco. A RICHIESTA SI INVIA NUMERO DI SACCIO Inviare Va.glia Post-.ale all'Editore LUIGI POZZI, Vla Si.etina. 14 - .ROMA.
LA. CLINICA OSTETRICA Rivista mensile diretta da Paolo Gaifaml Il !f·ascioolo 1 ( Genm.aio 1928) con·ti'011e : Lavori originali: D. FERRAOCIU: Sul trapianto di .alcuni t essuti in rapip-0rto al:1 a genesi deglii enrlometriom.i. - Fatti e documenti : L. RIO: Sopra un -ca.Bo di asceSGo polimonare puerperale da « diplooo.cco di Fraenkel ». - A . QUARANTOTTO : Parto peT via na.. turale dop.o taglio cesareo cervi·oale e ta;glio cesareo ripetuto. La -rubri eia degli errori : E . DEBI.A.SI: Grosso fibroma ovari-ca o fibrOlllldoma peduncolato dell 'utero? - Note di terapia: E. FRONTICELLI: Iofeziond pue!'lpera,li e altre malattie ginecologiche trattate col st1blimato alla Baccelli. Accademie, Recensioni, Libri, Varietà. (Per mancanza
di spazio ne omettiamo iL ricco eLenco). · Abbonamento annuo: Italia L. 36j Estero L. 55. Un numero sepa..rato L. 5. Per gli associati aJ u PGLtclinioo » : Italia L. 3 O; Estero L. 4 5, N. B. - I nuovi abboinati del 1928, possono ottene.re l'.ainnata del 1925 senza il fascicolo 1° (esaurito) e le intere annate 1926 e 1927 per sale L. 7 5 se in It.a1La e per sole L. 1 1 O se all'Estero, in porto franco.
A richiesta si invia numero di saggio Invd.are Va.gli.a postale .al Sig. LUIGI POZZI Sieiti.rua, 14, aggiungendo : per l'Uffieio poeta.le cuTSaJ.e dieii-0tto. ROMA.
Via
~ll()
Indice alfabetico per materie . ..4 borto J_YrOcwrato : r e/ erto e d enunzia Pag. . )) .Achilie gastriche familiari )) Aaridinoterapia .
.Adiposità disendocrina AscoLI V. : onoranze . .Automobilisti: la maJatti.a degli AvitaJTiinooi nel corso del diabete Bibliografia . ·C'l'Onnca del niovimento professionale Diabete traumatico · se esista . Dotto pancr eatico: per la diagnosi di oc-.clusione utilizM.ndo i recenti dati sp.eri1nentali .Ecl1inococoosi metastatica polmonare Eczemi: importanza dell ipersensibilit à n ella patogen~i Elen('J de•i pu1 e·ri: è proponibile innanzi a 1l'aitior1fà aiudiziaria l'ozione diretta u.l l·i.,arcimento del danno derii1ato dalla omessa f orin1azione rlell:-?
~
12 25
)) ))
22 32
))
25
))
22
)) 18, 19
)) ))
))
))
30 22 3 20
1
))
14
1
))
27
Epilessia: ..l' ·- . . Pag. Furuncoli del la,bbro superiore: t.r at ta)) tamento • )) Geloni: trattamen-t o • • • 1 mpiego : potere discrezionale e regolanierita-re agli effetti della formazione e della estinzione del rapporto di » 1st1-uzion-e superiore: nuove disposizioni » Malattie: v ariazio·n i . . » )) MoRPURGO B.: onoranze • )) Prurito p erineale : oura )) Prl1rit.o vulvare: cura • ,9ervizi di assistenza sanitaria: istruzioni del l\tlinistero dell' Int erno . » Testicolo: strozza.mento retrogrado . • )) ·rref oni : azione • • )) )) 'fuberoolO&i gastrica )) V fil'tigini : semeiotica • •
8 24
24
26
29 15 33
23 23 30 5
21 13
10
Non è consentita la ristampa di lavori pubblicaci· nel Pol1clinico se non In seguito ad aatorlzzaztone scritta dalla redazione. B vietata la pabblkaztone di sunti di essi senza citarne la fonte. Diritti dl proprietà riservati. -
R oma - Stab. Tìpo-Lìt. Arm.a.ni di M. Oourrier.
V.
ASCOLI,
Red. resp.
-
[ ANNO XXXV, F ASC. 1)
~'Il
SEZIONE PRATICA
.
Policlinico,, Sezione Medica e Sezione Chirurgica
.!ffinchè i Medici possano apprezzare l'impo1·tanza delle Memorie originali ~he vengono accolte nelle nost1·e Sezioni Medica e Chirurgica, ripo1·tiamo l'indice alfabetico delle memorie stesse pubblicate nell'anno 1927.
Sezione Medica del « POLICLINICO LAVORI ORIGINALI. .Alimentazione e pellagra. Osservazioni -0ritiche e ricerche spe!'imentali sopra l'eziologia e la cura della, pellagra. - Prof. Pietro Albertoni e datt. Pietro Tullio. Pag, 493. Anemia; vedi Splenomegalia. Calcio; vedi Sangue. Calcol06i intraepatica (Rara-). - Dott. Carlo Alberto Lang. Pag. 24. Capsule surrenaJi (E1fetti dell'asportazione delle-) nel coniglio sui vasi e sui principali sier.emri organici. - Dott. Filippo Guccione. Pag. 431, 489, 536, 578.
I
'Cervello; vedi Meningiti. Colesterina (Contributo allo studio del metabolismo della-). Prof. Salvatore Marino. Pat:. 16'. Duodeno (Studi sui diverticoLi del - e eu particolari e1ndromi ad essi collegate). - Profeseore Giuseppe Sarbatini. Pag. 325. Emopaitie; vedi Trauma nelle-. .Encefa.lite; vedi Metencef alite. E softalmo pulsante bdlaterale (Un caso di-). - Dott. Antooio Bigoni. Pag. 142. 'Fegato; vedi Cal colosi intraepatica, Cirroei, Fe. noltetracloroftaleina FenoltetracJoroftaleina (La prova della - -) nella funzionalità epatica. - Dott. P~dro M. Re CBueaoe Ayres) . Pag. 33 Fun7ionalità epatica: ve'll Fenoltetracloro1'r..a.lei1na. Globuli rot!t:ii (Le modificazi.'>n i morfol<>giche dei-) nelle diveree specie di infezioni m alar-icbe. 1 granuli di Schtiffn~r e le ma~ch1e rii Ma urer. - Prof. Salvatore Past-0re. Pa~ina
541.
ddrati di carbonio; vedi Testicoli, Zucchero. 1nd1uenza (Disturbi psichici in rapporto -con l' -). - Dott. Antemio Mendicini. Pag. 597. In~uffi<:ienza ~patica; vedi Fegato. Insufficienza resipiratoria; Yedi Malaria. Insulina (Sulla eeneibilità degli animali all'-) dopo l'asportazione dei testicoli. - Prof. Salvatore Marino. Pag. 309. l·nteotino; vedi Stomac:o li:>eTiCloridraci (Bull'oPtimu.m cloro-peptico 11egli -) con speciale riguardo agli ulcerOtii duodenali. - Prof. Federico Alzona. Pag, 118. •l<1teria mo; ved•i Meten ,..~alite. Leucemie (Ulteriori osservazioni intorno all'influenza eeercjtata d.i.lln. malarizzazione artiftciaJe eul quaidro ematologico e clin,i.co delle-). - Dott. Tommaso Lucherini. Pag. 60. Le ·1 cemie; vedii ainche Trauma. Li11 foadenosi c1·oniche (Sn eingola,ri localizzazioni mUBcolari e gastriche nel}e-). - Dot. tor Pino Folt7l. Pag. 389. Malaria .acuta e cron.ica (Ineuffìcienza respiratoria nella-). Prof. RPrno M on~leone. Pag. 557. :Malaria (Contributo alla conoecenza delle al't(irazioni idel sistema nervoso centrale nel1a -). - Dott. Riccardo R,eitano. Pag. 49. "Yalaria.,;. ve•li an·c he Globuli r()l'3~j, Insuffìcien:r.E1; reerpiratorla, Leucemia, Malarica (Iniezione), Rachitismo, Scle1·o&ì. a placche. Malarica (Infezione -) (Il sistema nervcso vegetativo nella-). - Dott. Domenico Maselli. Pag. 441. ..Mailaric.a, (Infezione-} (Lo stato della tiroide nella) - Dott. Domenico Maselli. Pa..g. 472. Melancsarcoma dtiffuso con meta;stasi neoplastich e nei glomeruli reniali (Un caso di-). Pro.f. Paolo S. Mari-00nda. Pag. 194. 'Meningiti croniche (Contributo alla diagnosi delle-). - Dott. E. Rizzatti. Pag. 239. Meningite; vedi anohe Setticemia. .Meningocele; vedi Sacro. ..Me'taibolismo; vedi Calcio, C-O>lesterina, Idrati di carbonio, Insuf.fioiena;a respiratoria, Ricambio.
»
Meten~e~alite (S~ndr~i iste~iche, attacchi vege-
tat1 v1 e stati alluc1nator1-paranoidi nella). Dott. G. Oalligaris e dott. Emilio Sartorelli . Pag. 617. Mixo-saroom.a ren·a le nel bambino (Contributo allo studio del-). - Prof. Luig~ Sabatini. Pag. 188. Muscoli; vedi Linfo.adenosi. Para:ce~tesi i~olate e ripetute (Sulle ripereuss1on1 emat:Jiohe del.le-) nel cirrotico. - Dott or Guido ..\.vezzù. Pag, 1 P..tralisi spinale spastica fa.miliare. - Dottor Francesco Tonietti. Pag. 637. Pellagra; vedi alrn1entaz10ne. P~icopatie; vedi Meteneefalite. Rachit.iarno (Sulla .PC6E!ibile influenza della malaria nella ez10-patogenesi del - ). Pro~ f~or ~iuseppe Macciotta. Pag, 460. Tt eaz1one 01 Vernee (.La-). - Dott. Gino Peli. Pag. 565. Rea.Z'ione di Wassermann (Sull.a attivazione e riattivazione della-) mediante proteine. Dott. Antonio Mucci. Pag. 88 He ne saturnino (Il - ) con considerazioni sulle n~froscleroei vascolari. Dott. Filippo Bat. taglia. MilaJno. Pag. 153. Rene; vedi anohe Mixo-sarcoma renale. Respirazione ; vedi Insufficienza reepiratoria. Ricam bio ; vedi Reepirazione Metabolismo Testicoli. ' ' Sacro-meningocele Posteriore e ante1·iore m isto a formaMone teratomatosa - Dott. Luigi Sabaiti•n i. Pag. 254. · Sangue (Il dooaggio rlE:!l calcio n€'l -) Un nuovo micron.etodo. - DQtt. G. Melli. Pag. 517. Sangne; vedi an,c he .EmoPatie, Globuli rossi, Leucemia. Sareoma; vedi Mixo-sarcoma. ~aturni.emo; vedi Rene sa turnino. ScJerooi a pl.a.cche (L'inoculazione sperimentale della malaria n,e lla -). Dott. TQmmaeo L11chertni. .Pag. 482. SeorPzione gastnca digiuno · (Meooaniemo e significato della -). - Dott. Virginio Debenedetti. Pag 105, 200 . Settieemi·a meni.n,g ococcica con meningite tardiva. Esito in guarigione. Dott. Giulio Stirpe. Pag. 265. Sifilide; vedi Reazione di Vernes, Reazione di W a&ermann. Sindrome bulbo-protuberanziale. - Dott. G. Pilotti. P.ag. 625. Sistema. nervoso; vedi M•alaria, Meningooele, Metencefalite, Sclerosi a placche, Sindrome bulbo-protuberan.ziale. Splenomegalia emolitica con anemia a tipo pernieiceo. (Crisi emolitica da trasfusione di sangue. Esito felice della splenectomia). Dott Enrico Greppi. 'Pag. 217, 273. Stomaco (Lesi oni a t ipo ulcerativo dello -) e dell'intestino da. lesioni dei centri nervosi. (Ri~rche ~perimenta1i). - Dott. Filiprpo Battaglia. Messina. Pa·g. 133. . Stoma·c o; vedi anche Ipercloridrici, Linfo.a.deno.si, Secrezione gastrica. Ter-atoma; vedi Sacro-menin,g ocele. T.estiooli e ricambio degli ,idrati di Qarbonio. Influenza dei testicoli sulla reaz.ione glicemica aJ.imontare ed all'adrenalina. - Profe€sor Salvatore Marino. Pag. 301. Testicoli; vedi Insulina. Tiroide; -vedi Mal.a,~in.. Trauma (Il -) nella genesi e nel decorso delle leucemie e c1.i altre emopatie. - Prof. dott. Salvatore Diez. Pag. 401. V ernes; vedi Reazione di - . Waesermann; vedi Reamone di-. Zucchero combinato. (Significato biologico). Ricerche su cani digiunanti. - Dott. Carmelo Toscano. Pa.g. 354.
-
•
40
[ANNO XXXV, FASC. l]1
IL POLICLINICO
. RIVISTE SINTETICHE. Batteriofago (11-) di d'Herelle. - Prof. Alessandro Alee6andrini. Pag. 365. Pal'lalisi progreaeiva (Contributo alla oonoscenza della terapia malarica nella-). - Dott. Alberto Troesa1·ell•i . Pag. 94.
Timo (Fieialogda del-). Pag. 315.
NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE. Sistema motorio extrapiramidale (Il-) . tor G. Calligaris. Pag. 645.
Sezione Chirurgica del MEMORIE ORIGINALI. · A-0idooi; vedi U rO!logia. Aneurisma dell arteria epatica. Prof. Ottorino 'l'enani. Pag. 92. Aippendi0e ; vedi Sarcoma. Appen ùicite acuta ·perforata, complicata ad ernia del ten·u e strozzata in apertura del mesentere. Peritonite; operazione; guar.i.gione. - Dott. Attilio Catterina. Pag. 519. Appendicite erniari.a in lattante. - Dott. Mario Melletti. Pag. 280. Appendicite (Le m odificazioni dell'apparato linlfo-adeno ideo lo cale ·de11'). Dott. Raffa.ele Calvanico. P a g. 253. Arteria epatJica; vedi Aneurisma . .Arti paralizzat.i; vedJ. Midollo spinale. Asce&Si freddi da osteoperiostite tubercolare <Contributo a lla cura degli -). - Dott. I cilio Oaippellini. Pa;g. 301. Ascescso epatJico tropicale (Contributo alla -0hirurgiia d ell'-). J)ott. Fra.nces-00 PaoJo Cassi lto. Pag. 164 . Au tolesionis mo; vedi Fratture. Bambini; vedi Tumori maligni. Bradi cardia; vedi Fegat o. Cal colosi renale latente a tipo dii gastro enter o patia riflessa. - Dott. Tito Lucri. Paig. 335. Carci n~ma; vedi Tu.m ori. Cicatrizzazione' delle ferite; vedi Ferite Ciste da echi uococco ret.roperitoneale della foss a i lia-0a destra e del fianco (Sopra una-) . Dott. Mario FaPucci. Pag. 11. Cisti eniat i che semplici dcl rene. - Prof. Arturo Manna. Pag. 410, 477. Oistifellea ; vAdi V t*ì·c ich etta biliare. Ooxa val ga e oeteocondrite (Sui r apporti fra -). - Dott. Enrico E ttorre. P ag. 58. Ernia; ve di Append icite. Lin gn·a ; vedi Cancro. E-0.hinoeocco; vedi Ciste da-. Epatici (Il tempo di emorragia negli). - Dott. Antonio M.erlini. Pag, 26. Esofago tor aci co (Contr1buto alle vie d'iacceeso dell'). - Dott. Vittorio Ghiron. Pag. 325. Fegato (Ferite e lee.i.oni contusi ve del-) (Brad·icardi a nellle -). - Prof. Giuseppe Ricciuti. Pag. 229. Fegato; vedi a n che Arteria e.p-ati-0a, Ascesso epatico, Epatici, Vescichetta bili are, Vie biliari. Femo r e ; vedi Fratture. Feritl· (Il metodo p rati~o .nello - E;tUd io della ci('atrizzazione delle-). - Prof. Angelo Chiasserini e dott. Lorenzo Ferretti. P ag. 445. Fibrosar coma dell'ova io (Voluminoeo) . (Osservazion e anatomo-patologica e elin·iiea). - Dott. Gtiusep pe Za mpa, Pa,g. 199. Frattura parcellare delil.' epiconidilo mediale del femore . Frattura di Stieda (A proposito di due c::i.ai d 1 ·- ). - .ùott. Luigi Rongonl. P::..gina 421. Fratture delle ossa lung he delle maini e d ei piedi in rapvorto con i vari moocanismi pa.togeni. Cri ter i per la dia,gnosi di autolesionism:>. - Prof. Sa,lvatore Diez. l'ag. 105. Gastrc-en teropatia r.i.flessa; vedi Calcolosi ren ale. G.astroplegia acuta post-operatoria tLa - ). Dott. Luigi Pansini. Pa.g. 368. · Ghiand ola .mammaria (Sull a s ifilide della-). P,ott. Ginseppe J>inard1 Pag, 21 SI. I nio'rtunistica ; vedi Fratture. I nteotino tenue (Ricerch e sperimentali sull'in· -veNiQne parziale e subtotale dell' - ), del cane. - Prof. Gh~rardo Forni. Pag, 275. In testino tenue; \eJi an-0be Appendicite. Ipernefroma silenzioso e sue possibilità diagnostricbe - Dott. Giuseppe Nieio. Pag. 182. Ittero; vedi Splenom egalia. Lipom at06i a sede o volume raro (Alcuni casi di-). - Dott. Adalgiso Turoo. Pag. 138. Lue; vedi Sifi.1ide. Mala ria ; Yedi 8plenomegalia. Mammella; vedi Ghian<lola mammaria. Mani; vedi Fratture. 0
Dott. Cieiare Enrico.
«
Dot..-
POLICLINICO »
Maecella; vedi Sarcoma. Mesenteri t e retrattile (La). Caso -clinico. Risult a ti &perd·m enta li. Ril1ev.i patogenici e con- · s iderazioni .cliniche. - Prof. Vincenzo Jura .. P a g. 5l5, 566. Midollo spinale (Ricerche sperimentali sulle pa-raosteoartropali e negli arti paralizzati da). - Prof, Leonardo Do:minici. Pa-g. 557. N eurotoonia (La) del s afeno iinterno associata. a lla s impatectomia periar~riosa nelle ulceri varicose complete. - Prof. Luigi Durante•. Pag. 471. Ossa; vedi F:ratture, Osteite, Ost e ooondrite,. Oet eoperio.stite, Sino sto&i. Osteite luetica a f o-0olai multipli. - Dott. Giudep,pe Zampa. Pag. 3e6: O.steocon·drit e deformante infantile e osteoartrite d efoTmante giovanile 6QllloO f asi di una.... stessa malattia? Dott. Giuseppe Nisio. Pag. 600. Osteocondrite; vedi anche Co:x:a valga. Osteoperiostite t ubercolare; vedi Ascessi freddi -Ovaio ; vedi .Fihroi::a1·co1.aa. Per i t onite; vedi Ap pen·dici te. Piedi; vedii Fratture. Piel . .1 graha (La) in s erie e la pieloscop-ia nelle di verse affezioni rerial ì . - · Dott. RuggeroBroglio. P ag. 349. Reflu&3o vescioo-rena le (Contributo allo studio.> d el-). - Dott. G.iorgi-0 Millul. Pag. 74. Rene (Ipertrofia com.pensa .oria ·del) (La misurazione dei glomeruli e dei vasi glomeru- · l ari nell' - ). Ricerch e stperimentali. - Dott_ FTances-co Speciale. P ag. 234. Rene ('l'umori malign.i del-) nei bambini. Dott. An·drea Vi olato. !Ja,g. 428. J~eni ; vedi anche Calcolosi renaJe, Piel0gra.fi?J,,.. .Reflusso veecico-reinale, Urolog ia. Sangue; veJi Epatici. Sarcom a primitivo nell'appendice. - Dott. EgL . sto Ca pe cchi. Pag. 153. 8atcoma primitivo del tt•sticolo. - Dott. Pietro# Val doni. Pa.g. 244. Sa.reo.ma r otondo-fuso cellulare del seno maece1la re sin1stro. - Dott Luigi Gobbi. Pag. 68. Sarcoona; vedi a n ch e Fibro&arcoma . . S .filicle; vedi Osteite luetica. Rimpatectomi a; vedi Ul,..,eri varicos e'. . Sinoetosi radio-cubitale superiore c,ong.en1ta Dott. Ortens.io Pepi. Pag. ~os . Splenomegailia malarica 0ronica <'On ittero guarito dopo la s·plenectomri.a. - Prof. LeonarcloDomini ci. Paig. 53. Tenue; v:edi Intestino. Testicolo, vedi .Sarcom a. retano cefalico (Sul). Dott. Gino Bettazz1 P ag. 1. T raumi; vedd M.iidollo spina.le. Tu1nc1ri Jnatligni del rene nei bambi1ni. - Dott . Andrea \ i o1ato. P a g. 428. U l ceri varicose compiete (La neurotomia del _ safeno i nterno associata alla simpatiectomia periarter.i.o.sa ne lle -) . Prof. Luigi Durante. P a g. 471. Urologia (L ' indice di acidosi in - studiato -0ompara.tivamente a.gli altri t*ìami funziona1'i) ~ - Dottori G.iovann.i. Albano e A. Vec-0hiarelli. P~g. 397. Vari cocele f lebolitico (Contributo all'istogenesi.· del-). - .ùott. Pietro Sa.n1• azzari. Png. 382. Vescica ; vedi RefluAso vescico-renale. , . escichetta bilia re (Influenza sullo stato della. flora batteriea jntestinalc 1Degli animali pri vati della - ). - Dott. Gaetano Balice. Pa· g ina 501. Vescichetta biliare; vedi an-0he Vie biliari. Vif' biliar i (Ch irurgia ·delle-). - Prof. Angelo-Chia.sserini. Pag. 311.
-
7
RIVISTE SINTE'l'lC::llE. Canero d ella lingua <La radioterapia del -) •. - Dott. Gnido Zanotti. Pag. 34. Duodenale <Le moderne conQ6Cenze sopra al!}Ulll punti di patologia-). Dott. GuidoMontegrosso. Pag. 293.
'
o x-x xv'
41
SEZIONE PRATICA
'l1'ASC. lJ
•... Riviste speciali di nostra edizione concesse · agli associati al i
=
"Policlinico,, in abbonamento cumulativo pel 1928. 1
G li .associati al «Policlinico>, a qualunque Seriè siano essi abbonati, coll'aggiunta di sole :
·
L. 30 per lItalia
o
L. 45 per I' Estero
potranno ricevere i fascicoli che si pubblicheranno durante l'anno 1928 di un.a delle tre seguenti nostre .Riviste di spec1al1tà. '
CUORE E CIRCOLAZIONE Continuazione de
'
'
Le malattie del cuore e dei ' vasi PERIODICO MENSILE ILLUSTHll.TO
diretto dal Prof. VITTORIO ASCOLI Clinico Medico dt Roma Ogni fasclcofo st componcz di 44·48 pagtncz di tEsto distinto 1n 3 p11rtl: a) lavort ortgtnalt, tczzlont bJ rass1rgnE. riviste E congrtsst; e) notizlE blbllograflchcz.
E
confczrcznzcz
ABBONAMENTO ANNUO: Italia L. 36 - Estero L. 55 - Un numero separato L. 5,00 Per gli associati al "Policlinico., : Italia L. 30 - Estero L. 45
..... N. B. -
Ai nuovi abbonati det 1928 a " Cuore e Circolazione,, si concedono le intere an'nate 1920-1921 1922·1923 . del periodico .. Le malattie del cuore,, nonchè 1924, 1925 (questa senza il Fascicolo 5 esau1~ito), 1926 e 1927 di·· Cuore e Circolazione,, per sole L 150 se in Italia, e per .•ole L. 200 se all'Estero. in porto franco
LA CLINICA OSTETRICA Rivista mensile di Ostetricia, fiinecologia e Ped_iatria per Medici pratici fondata nczl 1898 dal Prof. f . LA TORRE
diretta da PAOLO GAIFAMI Professore df Cltnlca Oetetrico-Oinecologlca nella R. Università di BARI Ogni fascicolo si compont di oltrt 48 60 pagtncz di tisto distinto In 3 parti~ a) tavorl orlgln11ll, fatti 1 documintt (cllnlcl ~ •natomici), la rubrica drgU tf'rort la pagina dii midlco pratico, Ecc. i b) rEcEnslont, quczsitl i commintl, bibliografia: .:) V•rl~tà. nottzlE·
ABBONAMENTO ANNUO : Italia L. 36 - Estczro L. 55 - Un numczro separato L. 5.00 Pczr gli associati al ••Policlinico,,: Italia L. 30 - Estczro L. 45 . . - N.B. - I nuovi abbonati det 1928 possono ottenere l'annata del 1925 senza il Jo fasciçolo (esaurito) più Le intere annate 1926 e 192 7 per sole L. 7 5 se in 1 tali a e 'Der sole L. 11 O se all'Estero, in porto
franco. =>
. r-
• µ
~-===================================================================
IL VALSALVA •
RIVISTA MENSILE DI OTO-RINO·LARINfiOJATRIA diretta da GUGLIELMO BILANCIONI Professore dl Clinic>., Oto·Rino-Laringojatrica nella R. Università di PISA Questa rivista. c he entra DE'll quarto anno di vita, ei è affermata vittoriosamente, essendo oggi fra noi il . più completo, agile e rà.cco periodico della epeoialità. Arg~ m e nti d'indole pratica e di alto rillti1vo scientifico si fondono armonicamente, foirmando una rivi'3ta moderna. in cui ha degna sede quanto ei produce nelle Cliniche e negli letituti d'Italia.
ABBONAMENTO ANNUO: Italia Li. 36 - Estczro L . 55 - Un numczro separato L. 5.00 Pczr gli associati al "Policlinico,,: Italia L. 30 - Estrzro L. 45 .,,.,- N. B. - Ai nuovi abbonati del 1928 a ''Il Valsalva,,, si concedono le intere annate (1925, 1926 e 1927) del periodico stesso, per sole L. 75 se in Italia e per ,'lole L. 11 O se all>Estero, in porto franco.
IMPORT ANTE ; Coloro che assumeranno l'abbonamento A TUTTE E TRE LE RIVISTE e ne invi·eranno sitbito />importo, queste saranno loro cedute al prezzo di favore di sole :
L. 87 per l'Italia
o
L. f25 per l'Estero
lnviare Vaelie Postale o Chèuite Bancario all'Editore l .UIGI POZZI -
Viti Sistina. 14 . ROMA.
44
[ANNO XXXV, FA&. lJ
lL POLICLINICO
•
professionale, non può prescindere dalla conoscenza esatta dei fenomeni giuridici: lo riguardano e quindi lo interessano.
t
Nell'attuale periodo di profondo rinnovamento degli ordinamenti giuridici, la utilità di queste conoscenze è anche una necessità.
La Rivista sarà una guida chiara e semplice specialmente per tutto ·Ciò che attiene alle istituzioni sociali, ai rapporti d'impiego con enti pubblici, ali' esercizio delle profession.i, ali' ordinamento sindacale, ai poteri ·di polizia sanitaria ecc. Sarà puhh~cata ogni mese in fascicoli di circa 48 pagine di testo e formerà a fine d'anno un vol\1roe di oltre 500 pagine, con indici sistematici. L'abbonamento annuo ·sarà di L. 35 - (per gli associati al Policlinico sole L. 25 ).
•
Coloro clie riconoscono la utilità della nostra iniziativa sono vivamente pregati di .int.tiare, per adesione di massima, la quale non importa impegno di abbonar.mento, l'unito tagliando in busta aperia affrancata con 10 centesimi. Il n11mero delle adesioni costituirà per noi motivo d'incoraggiamento all'attua.iione del nostro proposito.
.
-
• ,•
.. •
Casa Editrice POZZI Roma, Via Sistina, 14, Roma. ·
'-
I
~I
•
.,, \
1
'" •"
1 1 1 1 ' .., • ' "" \
..,-
t\ •'
1
'
1
' "\ ' ' 1 \ 1 '- ' ' t \ t \ I \ I\,-, 1 \ 1 \ I \1\1\
I\"''''''
1\1,l\t I\ t\ I \ 1\1\ I'\/\ 1\1\ I \ I \ I \ I \ " I \ I \ I \ I \ 1\1 \ l \ I \1\1\ 1\1\l \ l \ l ' \l \ l \ l \ l "'\l\/\I\ 1\1\1\I\ l \ l \ I \ l \ I \ 1\1 \ I \ 1 \1\1\1\#\I'
Tagliando da staccare. •····················--· • ' •
S. I P.
::
Da invia.re .: : quale stampa ; : in busta a per- :
***
•
•
Alla Spett.
; ta affranCI' ta : :• con 10 oente - ~
:
. .
.•.. s1m1.
·- - -·········· · ········
•
Casa Editrice POZZI Via Sistina N. 14
ROMA (6)
'
lJ
-
ANNO XXXV
•
Fase. 2
Roma, 16 Gennaio 1928
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURAN'"fE
SEZIONg
PRATICA
R EDATTORE CAPO: PROF .
VITTORIO ASCOLI
•
SOMMARIO. Questiani del giorno : L. Verney: Il fegato nella cura delle anemie. Osservazioni oliniche : G. M. .A.ntonioli: A .prop06iw di nloore euperfioiaJri. da ra-di<><necrosi. SU11li e rassegne : OuORE E VASI: Q . Viechia: .Ainastom.osi delle arterie 'COr<>nn.I"ie e patogenesi dell'angina. pectoris. - R . Lériche e R. Fontaine: Qu attro oasi di a.ngina 11>ectorie trattati chirnrgicrumente. Rami~ e Kuny : La cura. delle eifll'CO'Pi durante la nareosi. - ORGANI DIGERENTI: Savy e P. De.lare : Le enterorra.gie nel cancro del colon. - J. J. Erdmann: Tu.morti del c ieco. - p . Swynighed aiuw : Le diverticoliti del grosso intestino ed il loro tratta.mento chlrnrg ioo. Medicina sooiale : B. Moyiniham : La lotta contro il ca,ncro. Cenni bibliografici . Aecademie, Società Mediche, Congressi : I Convegno Nanona.le promosso d31lla Lega Itaili.ana per la lotta oontrg il c.an-0ro. R. Accademia dei Fisiocrit.ici di Siena.
Appunti pet il medii:O pratico : CASI STICA: Lo &vilUPIPO della tu beroo la&i po1moniare. La 1dia,gn<>E1i delle dn!ezion.i t uibeToolari p rimitive e seoond aTie. - Ta-0hioardia e br.a.d.dca:rdia nel la tUJberoolosi po1mo:nare in-0ipiente. - RaP1Porti tra d.Jsrturbi g.astr:Lci e tubercol<>Ai polmonare. - TERAPIA: La -0ura dell' avvelena.. mento da sUJblimato oorroeivo. - Sintomo semplice per riconoscere l'intoseicazione bismut ica nella i0ura delJa sifilide. - Gli a.ccidenti locaili da iniezioni di birmuto. - NOTE DI MEDICINA Sv lENTIFICA: L'wppa.rato retJcolo-endoteliaJe. NuQVle l'icerch e s perimentali sul .concetto d.i blocoo. Una reazione speoiiale degli endoteli vasali oon .farmazione di trombi. - POSTA DEGLI ABBONATI· VARIA : Le ferite della m amo e delle d ita per matite di anilin,a . Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selv.ag.gi: Controversie giuridiche. Nella vita professionale : ,, Vita scierutifìoa : Consiglio N.azioiilale delle Ricerche. - Oronaica del movimento prof~iona le. (',onoot'si. -- Nowine, promomoni ed onorificenze. Nostre corrispondenze: Da Trieste. - Da Mil ano. Notizie diverse. tndice alfabetico per materie.
QUESTIONI DEL GIORNO.
esperienze vennero eseguite provocando anern · J di breve durata, prodotte da 2-3 salassi cop:i 1 . ~i; ma avendo accertato che i cani 1posseggonr· efficaci fattori di riserva e di compen so, i ·1uali permettono ·1oro di rigenerare sa;:iontane:t Lnente grandi quantità di emoglobina, per evit:1l'e .questa caus·a di errori si pr-0vvid·e a man~ 1;nerli in s tato ·di anemia secondaria persistente al 40-50 % cli emoglobina , per mezzo di salassi ·~ -·~ timanali e è!i un regime alimentare costante (ra ~,: one basale). Una volta r aggiunto l' equilibrio, ,:,i saggiarono "ari medi·cin·a li e alimenti, per -;tabilire quali f0ssero i più attivi n ello stimoJ:. · a la prod.u zione di emoglobina e di emazie (va 1, ~·e emopoi etico) e q11ale fosse il meccanismo di r 1gen erazione delle anemie. È risultato che l'ar -=· nico e il germanio f,aJlj~cono, mentre il ferri: si n1ostra efficace. ·r migljori. st]molanti dell "i.nopoiesi però furono alc.:11•n i visc::eri 11sat.i com ' alimenti: fegato, rene e c11ore. Sopratutto i1 regato si è mostrato attivissim o · una vigor·. - J. rigenerazione di emoglobina e di em·aziP -.i ottien e somministrando, con l'alimentazionr .rdinaria, tessuto epatico di vari·e specie ·a nin ·~~i: ·b ovini, in minor grado miaial i, m.ontorni , 1.ollami; il fegato di pesce è inatt1vo. Sensili ·: aente meno ef:fiooce del fegato è il rene. Mer ' ancora. lo Bono i muscoli, e tra questi il :;o· ' che abbia una discreta effica-
1
1
Il fegato nella cura delle anemie. Un·a nuova scoperta terapeutica ci viene dal 1' .i\merica Settentrionale, in esito ad una serie di lavori compiuti nel corso degli ultimi cinqu11 a.rini e <lai quaJi è emersa in modo indiscutibt1e i·azione benefica del fegato, .nella razione alimentare, p er correggere le anemie di ,,arie specie e sovratuttu l'anemia ,p erniciosa. Base sperimentale. l .e ricerche sperimentali 11anno perfettamente
stabilito l' azione del fegato, usato com e cibo , sopra diversi p r-0cessi fisiologici. Così Osborne e Mendel avevano riconoociuto che negli animali in via di sviluppo il fegat-0 agisce promovendo un rapido aumento di peso e di sta.tura. Dal 1920 al 1925 ''' hipple e i suoi collaboratori, Robsch eit-Robin e Hoo1p,er, nell'Università di Roehester, hann·o studiato· siperimentalmente l'azione di alcuni alimenti e :n1edicinali sulla rigenerazi-0ne del sangue, e n'è emerso il .c ompito notevole che i.I fegato è in grado di esercitare su questo processo fisiologico. I l loro studio :fu compiuto su cani mantenuti ad lln li,rello molto basso di emoglobina. Le prime
1
4C
I!. POLICLIN ICO
eia · 6rnopoietica è il JtJj ocardio. I ve.g·etali determinano r111novamer1L<> 5311g·nig110 m eno .attivo; alcuni ài essi 1·L·r ù sor10 i.>it1 t fficaci di altri , in particol·are .g li spinaci , cu i seguono le foglie di barbabietola, gli asparagi, la lattuga, i carciofi, i .c avoli, le .carote. I dati relativi a questi alimenti sono difficili .a stabilire nel cane , il quale si presta male ad un'alimentazione vegetariana; <.lr!ri.vano principalinente da osservazioni cliniche. B risultata, inoltre, la nocività delle sostanze grasse. Noti.a.rno che :ancl1e Stoelzer segnalava, nel 1921, l'azione ·sf.avorev ole dei grass.i sulla rigerterazione sa11guigna. Applicazioni cliniche. Dopo un primo tentativo di Gil>son e Howard,
q11e&te nozioni vennero trasp ortçi.te in clinica, n el 1926, da M'inot e Murpl1y, dell' Università di Harvard, [per il trattamento dell' anemia perniciosa. r~s5i p111 ·til'on o rl a u11a serie di rilievi e di considerazioni e sp er·ial111er1te dal fiatto che n1olte malattie <1a carenza ·ali:11Jientare (pellagra, sprue, ber1-beri, ecc.) si a ssociano acl anemia gravE}. I .. 'anemia perniciosa ·aveva sfidato sin'oggi ogni specie di trattamento: era la sua caratteristica e n e giustifiooYa il nome. Si era tentata tutta una serie di mezzi terapeutici; ma i benefizi erano dubbi o fug·aici, compresi qu·elli ascrivibili alla trasfusion e di sangue, messa in voga r ecentemente. Inv e.ce Minot e Murphy 11anno otten.u to risultati sorprP.ndrnti urtilizzanào l'alimentazione con tess uto 0pai ico in quantità copiosa; anche il rene si ·è djmostrato utile, in conformità alle premesse spe• rimentali di " 'hipple. Al tempo stesso, quegli .!\.A. som1ninistra, r.n.no frutta e vegetali freschi. Nel 1926 riferirono su 46 .casi di anemia 1P~rn1ciosa così trattati; nel 1927, su 125 casi, compresi quelli p['ecedenti. La loro casistjca è divisa in ~r t1ppi , a secor1c.i.a dP.l graùo i11iziale di anemia; ma il risultato global e è che, di 105 pazienti con anerr1ia profonda, 99 mostrarono vere resurrezioni: il 11umero di emazie si elevava dureYolme.nte oltre i 4 Jnili oni , il tais.so emo·globinico si avvicinava molto al norn1ale. tutti i sintomi si emendavano, così quelli obbiettivi come qu elli subbietttvi: si avev.a sco111parsa dell'astenia, degli edemi, dei gravi disturbi della digestione, .aumento di peso, ritorno della capacità lavorarti,'a, ecc. Solo in 6 non si è 1iusciti a portare durevolmente il numero delle t.•1n.aziP 50l)ra 1' 1nilioni; ma 5 di essi eseguirono u11a oura i11coonpleta. o imperfetta e il sesto era affetto da lYielite e forse anche da cirrosi epatica. Si ::-on o n.vt1ti 3 i11orti, di ct1i 2 da cat1se inter.correnti. J 1 111etorlo si è subito imposto a ll'.a ttenzione e nr:i , .." rapictame11te diffondendosi : dai vari punti del gloho gil1ngono notizie di risultati positivi. t 1
r.t\NNo
xxx\-,
F'Asc.
21
volte di rem:hssioni complete, ottenuLe p er mezzo d ell '3limentazione epatica . Dalll' osservazioni ùi :\Ii11ot e ~lunpl1y risultava e hc la <lieta ri e.; e a cli fegato è quasi specifiça del1·a11en1ia per11ici osa (essenziale, criptogenetica, di Biermer). Gli ...\...t\.. ammoniv.ano di non confondere cruesta .cor1 altre anemie gravi (come gli stadi aleucocitem ici della le11cemia, la mielosi aleu·c emica, ìt) sprue). Aggiungevano che del metodo ipossono ben efi-care ancl1e le anemie secondarie, ma a solo titolo artil1vante. .Ke limitavano le indicazioni ai e.asi c.0i11 seg·11i di reazione midollare. Osserrazioni di .altri autori l1anno portato aù Pstendere il meto·dO: esso è stato ,,antaggiosa111ente attuato i1elle .anemie post-malariche (A'il hoff e Loewy), i1elle anemie di maniif esta origine i11testi11ale (.R atl1ery e Maximin), nelle anemie con sec11tive a suppurazio11i (1Nelme), in quelle 11ost-ernorM.1giche, da emorroidi, da metrorrag1e, ecc . (Pal), ]n qt1elle co·n secutive e radioterapia, in quelJ e spleno1negaliche (tipo Banti), ecc. Il i11eLodo sernbra dunque s uscettibile di ren·d ere dei ~~e rvig-i in Lutti i casi di anernie gravi o di media intensità. L.e applic azio11i pi11 numerose son o state fatte ll<"llla patria d'origine, gli Stati Uniti; ci limt tiamo a segnalare la casistica di Means (36 soggetti, cti cu i 1 i11orto 1pier malattia intercorrente e gli altri ct1rati) e quella di Ltcl1ty {12 soggetti). In -~ u stria 11a11110 riferito su casi di anemia grave e perniciosa, così trattruti, Pal e poi Jagic e Speng·ler. Questi ultimi. in 10 pazienti hanno forzato le .dosi . del fegat o; so mmintstravano anche acido cloridrico: in tt1tti i ca i i ris t1ltati furono ottimi; tra gli ·a ltri, un ·p aziente ~rossimo a mo rire riac.ql1istò , nel cors-o •di 7 settimane, 4.900.000 e11iazie e tornò al lavoro; gli autori ~redono che il m etodo possa estendersi a tutti. i casi in cui è desiderabile u n a stimolazione del mid-0llo osseo, come leuc emie , anemie apJ.asticlle agranulocitosi. In Francia esso è stato applicato da Emile-Weil (4 casi), da Rath·ery .e l\1aximin (u11 caso di anemia perniciosa ed uno di anemia grave, ribelli a tutte le cure, furono rapi-damente migliorati fino alla g·uarigione clinica), da Crouzon e al. (in run oaso di .a11entia a tipo pernicioso associaita a sclerosi 111ultipla Je emazie p.as5aron o. nel Gorso di 3 mesi, da 1.700.000 a 4. 200.000), da A!toff e Loewy (5 casi), da Fiessinger e Castéran (1 ca, o). da Rieux (1 caso), ecc. In Ger1nania. Rosenow si è ,·also d el metodo i11 5 casi; registra 4 successi. on1ministrava ancl1e acido cloridrico; in 3 casi fece uso, inoltre, di colesterol irradiato, che gli parve favorire molto la rèmissione. Schott11ni.1ller rif eri se e sopra 5 oo.s1 l' 011 ottime remissioni. In Olanrta Hogenboon1 ha o~ser,·ato una ri geiJ
1
~.t\ NNO
~1-.Z IONE
XXX\·, F .\SC. ~J
nerazionc del san gt1e con rapidità ""'traordi11aria. di 75.000 emazie per mmc. ogni giorno, in i11edia, per 48 giorni. In Inghilterra · eg11alian10 le osservazio11i di .<\nderson e . priggs. cti Hurs1; in .t\ustralia di Elliott. 1\Jel Belgio Lemaire rc11e fu il p1·in10 a inttodurre il m etodo in Europa) h.Q. O$ser\ré\Jto risultai i notevolissimi in 4 casi. In p·a gna Ontiveros regi·stra remissioni complete in 3 casi; Pittaluga e Calandre hanno ottenuto be11efizi rapidissi1ni in un ca~< . In \rfrentina sono p11re descritti alcuni casi con ottin1i ris11lta1i~ Rossi con sidera questo trat· 1amento come il r:nigliore oggi C'O noscil1to. In Italia A. Gasparini l1a trattato 3 t·.asi. cli cui 2 cor. notevole su cc~sso, l negativo. E certo che la lel teratura medica rcg-i.str<.1 solo una minima 11nrte dei ca <;i trat1 n1 i. Si può dire che oggi n on y' è anemic:o il qnal L.. non farcia uso del fegato. Le aipplicazio11 i Ya11110 este11den1losi. Così :Vtiller e Martinez hanno usato l"estra1to cli f P~ato in 50 casi di t ossiemie della gravidanza, di cui 7 co11. ecla1npsia e 43 prc-ecla1niptiti; si sono ot"Lenuti srmiprP miglio rum enti e sono m ancate o cessate le con Yulsi 011i; si è prodotta una sola morte, da scompenso cardiaco. Nelle nefriti che d·ataYano da prim a 1le1 concepi1nentn però r1on si è avuto nessnn effetto, sal,•o n1iglioramenti sin tomatici. Gross-ma nn si è valso con &uccesso del m etodo nella nefrosi I ipoidea gen uina Ec:so c;ernl)ra non avere con tr-0indicazioni. A1)toff e l ,oe'v)r ava11zano qualche riserva per i gottosi : pensano eh e questi possono essere pregiudicati dalla forte introduzion e dj purine. Van J_er surn aveva ammes o cl1e l'alim en tazion e epatica determini aumento dell a pressione sistoljca ed aterosclerosi; ma 1D omiguez, con ricercl1e acc11rate, non lo ha confermato. ~
'
Meccanismo d'azione. \
Seco11do Whipple e Robscheit-Robin, le loro ricerch e sperimentali portano ad ammettere che l'anemia perni.c josa è do,ruta a difettosa elaborazione, più che ad aumentata disintegrazione, dei corpuscoli sanguigni. Essi pensano cl1e la malattia sia :iscrivibile a deficienza di materiale per la cogtruzione dello stroma delle emazie: il fegato fornirPbbe questo mater)ale. Le ricerche cliniche di l\1i11ot P M11rpl1y hanno confermato s if.fatta concezione. Secondo le loro verjfiche molto rigorose, la prima riJS110$ta. dell'organi smo all'alimentazione con f egato, n'ell'anemi.a .p erniciosa, è l'aumento tell1jporaneo, spesso marcato, delle emazje granulo-filamentose, p rima ancora che si determini aumento nel valore globula.1·e e nel tasso emoglobinico. Questi autori ne desumono che il fegato stimola la mat.umzione dei 1
-
PRATICA
megaloblasti., i quali son o i:>resenti in grande quantità nel n1idollo osseo degli a11emici progressivi e ne costitt1iscono la lesione più tipica. Invece, nelle anemie secondarie non si è riscontrato aumento ~pprezzabile dei reticulociti dopo somministrazione di f egato; correlativamente, in r1uesti casi n on esiste aumen to dei megaloblasti llèl midollo osseo. ::::ieL ondo Jiag·i.c e Spengler, parlan o per 1a rige11erazion e ematica, ainunessa clu. Mi.n ot e Mrurphy, l'anmenito dei leucociti, .specialmente neutr,ofili, e lo spostamento a sinistra della formola di Ar · • netl1 con1portar11enti .ja e$si accertati prima ancora che si determinasse aumento numerico delle emazie. Sono ~tate formulate anche altre ipotesi. Così Ha)rem yede nell'alimentazione con fegato un 1nodo di sommir1istrazion e ct el ferro organico nssiroilahi.le. Secondo Simmonds, Becker e M.c.Collun1. intervien e un'azion e comb)nata clel ferro e clella vitam ina E, contenuti nel fegato. Secondo r..cn1airr, i paren ch imi viscerali agirebbero per la riccl1ezza di proteine e di nuclein e, i legumi verdi 1pcr il ferro organico e per J e vitamine e forse pe11cl1·è assorbono le sostan ze tossicl1e elaborate nell'intestin o. P er Kossler e Maurer entra. in gioco una ,,itamina lipo-solublie; essi difatti hanno ottenuto dei su ccessi terapeutici in1piegando, in 42 s oggetti, una diet a complessa, cbe compren de anch e il fegato, ricca di vitamin e. :\1acht ha dimostr ato che il siero degli anemici progressivi è tossico e che la to·s sina viene inattivata dai :raggi ultravioletti, la cui azione è accresciuta da aniline che agiscono da foto-sensibili zzatrici; in base a queste ricer.che egli sospetta cli.e il fegato contenga un pigmento f oto-oensibile. Secondo L·abbé, il fegato porta delle sostanze ch e proteggono le emazie contro 1a lisi. 1,ra le varie ipotesi qu,e lla di ,l\lfinot e Murphy si presenta come la più semplice e la più att endibile. Essa si concilia con le ricerche ch e ora. passiamo a riferire. 1
Principio attivo.
IndiYiduare il componente attiYo d·el tessuto epatico avrebbe importanza scientifica e pratica. Lavorando in ·questa direzione, si sono già otten11ti risultati rimarchevoli. Difatti Cohn, con la co.Jlaborazione di Minot e col .c oncorso ·d i alcuni allievi, è riuscito a preparare la sostanza attiva in forti con centrazioni (estrazione · del f egato con soluzione alcalina a pH =9, trattamento lllteriore con soluzi·o·n e acid·a a 1pH =5, precipitazione delle proteine mediante riscal damento a 70<> C., sottrazione dei graissi e di altre sostanze soluhili in etere, estrazione con alcool, estra zione con acqua distillata, ev·a porazione). 1
1
[ .~NNO
lL POL ICLINICO
La sostanza cosi ottenuta è esente da lecitine e da lj1poi,di con1uni; non contiene che tracce di proteine, di zolfo e di ferro; non esercit·a azione vitaminica. Importa di segnalare la povertà del ferro negli estratti .concentrati, poichè essa prova che non entra in gioco l'azione emopoietica di questo metallo e fa cadere l'i,potesi di Hayem. Importa ·d i segnalare anche la mancanza di azione vit·aminica, il che fa cadere l'ipotesi di Simmonds .e altrL La povertà ,di proteine fa escludere l'ipotesi aYanzata da ·L emaire. L' estratto rappre8enta meno del 2 % del tessuto eprutiro, il che prova quale progresso sia stato compiuto. La preparazione di questa sostanza concentrata, di cui dosi picco1iiSsime ba€tano a 'Pro·durre b·u oni effetti ter·apeutici, rappresenta un vero sue.cesso ·dPlla biocl1imica aip1pl~cata alla cli . nica. Un passo lllteriore porterà senza dubbio i chimici all'isolamento della sostanza dotata degli effetti fisiologi·ci. Altri tentativi di es.tr.azione sono s tati fatti da Whipple e .R obscl1eit.JRobbins, da \iVeist, da Jen·ey e J.ogling, da ·P al. Quesit e ricercl1e hianno importanza pratica, data la difficoltà che s'incontra oggi nel mantenere a lt1ngo l'alimentazione quotidiana con forti quan· titattvi di f egato. Se si riuscisse ad allestire ed a somministrare ai pazienti una ,p rep.arazione concentrata, si eliminerebbe I.a monotoni,a dell'aljmentazione, che a volte riesce intollerabile. Tecnica. I a qua11tità di fegato che sembra n.ecessaria per ottener e buoni risultati terapet1ti·Ci è abba-
stanza alta; essa va ripetuta tutti i giorni e per mesi. l\1inot e Munphy danno la preferenza al fegato di vitello; in mancanza, può u sarsi quello di vacca, di montone o di pollo. In caso di disgusto, 6ostituiscono il fegato con rognone, il quale però è meno attivo. I principi util1 res1stono alla ·Cottura, a •Co·n dizione .c•h,e quest·a non sia eccessiva, poichè allora perdono ,d i eff·i cacia. ·Questi autori, pertanto, danno la preferenza al f eg1to cotto per una decina di minuti. Somministrano 120-200 grammi di fegato pesato cotto (corrispon·d ente a 200-300 g. di fegato crudo) in una o più volte du;:rante il giorno, a volontà .ctel malato. Alcuni malati ne tollerano fino a 250 g. ed in qt1esti casi conviene di elevare la dose; per altro non è certo che uno stimolo intenso del midollo osseo sia sempre di vantaggio. Gli Al\. insistono sulla necessità di consumare anche il liquido di cottura del fegato, ove passano in buona parte i principì utili . .Nell'ultima co1nnnicRzione rif~risc ono però di aver ottenuto
XXXV, F ASC. 2]
buoni risulitati anche da dosi ridotte (di una settu.11tina di gran1111i di fegato cotto). Questi autori raiocomandano varie norme, ed in particolare di ridurre il consumo di grassi; - cliv.a e gli altri evitano in 1nodo spec·iale l'olio di olì vegetali , perchè contengono acidi grassi liberi (ad azione em oliti,ca d·ecisa); limitano il consumo cli grassi a 11on oltre una settantina di grammi di burro. Percl11è rtcchi ·di. grasso, scartano il fegato di m·aiale e .que1'lo d' oca. Tra le preparazioni culinarie del fegato, d.anno la 1pref.erenza all'arrosto, percl1·è non ric11iede l'impiego di grassi. Ulteriori ricerche però li portano ad ammettere cl1e un eccesso di grass i è dannoso non per sè, ma solo ql1ar1do turba l.a. digestione: basta dunque non ;:1,1ffati care il sisterna dig·erenrte. Qt1esti at1tori razionavano anche gli amilacei : non più di una settantina di grammi di pane b en cotto o tostato; ma o.ra sono meno severi. Fornicono in abbondanza fr11tta fresche (intorno a 400 g. ) , Yerdure (intorno a 300 g.); inoltre prescrivono della carne m t1scolare; se il paziente lo de·sider.a, conoeed·ono 1del latte (preferibilmente scremato); il caffè e il tè pos·sono cons.um.ansi a di. erezione. Se è presente o se 1nsorge diarrea, si soopend e la frutta. Per mantenere l'equilibrio en.ergeti co dell'or. ganisn10 gli A.~. stimano indjS!penisabile di fornir·e aln1eno 2500 ·calori e al gior110 (per un soggetto di peso medio). Altri autori hanno semplificato molto la cura: in genere si limitano a somministrare il solo fegato, lasciando piena libertà nella scelta di tt1tti gli altri cibi; ~ risultati paiono altrettanto buoni. Varia la quantità di fegato somministrato dagli altri autori; Jagic ·e Speng1er forz.ano la dose, fino a 300-500 g., e Schottmuller è gi.u nto alle dosi veramen te enormi di 500-600 g. (in 3 su 5 pazienti); di solito però essa vtene limitata a 200-2.50 g. (di fegato pesato cr·u do) e può bastare molto imeno. Alcuni aut~ri pre8crivono anche acido clori·d rico, per facilitare la digestione, che lascia tanto a deistderare n·ell'anemia perntciosa: cosi praticano Jagic e SpenglP.r, Ontiveros, Rosenow, ecc. Quest'ultim,o somministra, inoltre, ergosterol irradiato, sciolto in olio d'oliva (8 ·gocce 3 volte al giorno, corrispondenti a 8 mg. incirca di ergosterol al giorno). Pal somministra er.g-0&terina; Machrt pratica ini8zi.oni. fotosensibilizzanti; Kflltcher irradia. il fegato; Emile-\\'eil combina lia cura di fegato con trasflJsioni d1 sangue e iniezioni d'insuli· rla; ecc. In genere però la cura si limita all'alin1entazion~ epaitioa. Il miaggiore inconveniente è che il fegato, apprezz.aito e bene accetto quando non si deve mangiarlo t11tti i giorni, riesce sgradevole quando s'insiste nel co11sumo. fino a renclere impoStSibile, 1
1
(.-\NNO XXX\ ", FASC. 2]
•
SEZIONE PRAflCA
per molti ammalati, d i continuare la cura. E es· senztale di ·evitare la s tanchezza e il disgusto ...c\.l· l'uopo importa molto che l e preparazioni del fegato siano appetì tose e variate. Si sono ricercate d elle ricette n ei libri di cucina; si sono confezionati arrosti, sal icce, budini, puddings. ecc., di fegato. ~el lournal A. J.I. A. (15 ottobre 1927) è riportata una serie di tal i ricette. (Eccone due per curiosità. Ricetta francese: 1 libbra dj fegato di vitello, in fette sotti li, si spolvera con pane grottt1giato, Yi s i aggiun~e un cu ccl1iaio di jprezzemolo finemente triturato m ezzo cuccl1iaio di sale ' ' mezzo di pepe e una fetta di prosciutto in sottj li striscie ; si cuoce al forno per m ezz'ora. Ricetta inglese: l libbra di fegato viene l essato, grat tugiato, mescolato .con 1/4 di libbra c!i p ane sgretolato , con 3 fett e di lardo a p ezzetti, con i tuorli di 2 uova; si insaporisce; si cuoce al vapore, in una forma hurrata). In I talia s'è abituati a consumare iJ feQ'ato e si s a confezion·arlo a dovere: l'Artusi reca alcune buone T'icette, che <'hiunque può l'iscontrare. Si è anch e tentato di far consumare fegato crt1do, data la presumibile maggiore efficacia cli esso; Minot e Marphy hanno n otato che alcuni malati 1pref eriscon o la poltiglia di fegato crudo. ingerendola com e una medicina senza assapor ar] a ; Bi erin g- prescrive la poltiglia di f egato con su.eco d'aran cio; Fiessinger in .sandwjchs al caviale; altri in brod o tepido di ·carne sgrassato o di Jegiumi; V..'ilkins descrive persino ·u n cocl{-tail allestito con polpa di fegato crudo; ecc. A1toff e Loewy insi5tono sul consumo di fegato nella seg11ente f orma: le~sarlo iper runa decina di minuti; rid·urlo a poltigli1a con u.n tritacarne o raschiandolo; seta cciarlo e mescolarlo al li·quido di ebollizione , usando a n che il liquido che si forma nella manjpolazione. B -difficile di far accettare il fegato da alcuni malati, affetti da anoressia e da disturbi dige· r enti, in specie quando la malattia è avanzata; in questi .casi A'itoff e Loewy ha nno impiegato con succe8'So il gaYaggio con la sonda: gli effetti sono stati subito buon i, anche sulla digestion_e e l'appetito; il metodo p ertanto meriter ebbe di esser e più largamente adottato. Secondo Koessler e MaurP.r, si p uò usare estratto acquoso di fegato, ag·g iungendovi vitamina concentrata (estratta da ·embrioni di frum·ento) e succo d'ara nci (qu esta dieta venne saggiata in 42 pazi enti , come abbiamo già visto). Schottmuller ha allestito un preparato p olver u lento che in ipoco volume contiene forti quantità di fegato e che è fa.cile a prendere , mes.colandolo a verdura, a composta di mel e, a p·u rée di patate, ra. burro, a marm·e llate &palmate s11l pane; viene posta in commercio col nome di « h epatopson » .
49
·L em.aire, R·o ssi e altri stimano indifferente l'uso di fegato o di rognone. Si può ricorrere .anche ad altri succedanei, come c11ore, aarne in g·enere. Dopo ottenl1to un forte IllÌlglioramento, la dose di fegato viene ridotta, ad es., s i so mmimstra solo pe1· tre giorni Olgni settimana. Non giov·a ~cedere: forzare la rigenerazione del sangue può forse danneggiare. Quanto tempo d eve durare il trattamento? Ancora non si può d ire in modo d efinitivo. f: troppo presto per 1p arlare di risultati stabili. Sa Pl>iamo solo che, dopo avere sospeso il tratta1nento p er 2-6 mesi e oltre, ancora ne persistevano gli effetti benefici; m a è l)robabil e che possano in sorgere recidive: oocorre dun,q ue sorvegliare. In un caso di Scl1ottmuller , i sintomi dell'an·emia ricomparvero qualche tempo dopo avere smesso il trattamento, p er dileguare di nu ovo, ;iello &tesso modo brillante , dopo a ,·erlo r ipreso . ._ econdo Lahbé, p er evitar e le recidive conviene continuare il tratta1nento : egli insiste s ulla n ecessità di l ungh e osservazioni prima di formular e un giudizio d efinitivo. Il 1netodo segna t1n trionfo per le anemie rigenerati ,re; invece fallisce o riscl1ia di fallire i11 quelle a plastiche, in cui il midollo osseo è incap ace di rigenerare le em azie, anche imperfette, in s pecie nelle forrne emorragiche, e n elle BiBrmer estreme, in cui 1a f unzione emopoietica manca qua.si del trumto. Concluden do, l 'aiimentazione epatica dà risultati ottimi nella c ura dell'anemia perniciosa e delle anemie gravi; giova sag·g iJarla anche in a ltre form e accompag·nate da ·deperimento organ ico. E troppo presto per stabilire se i ri•s ultati siano persi~ tenti e definitivi, ma il m edico pratico ha il L. VERNEY 1
1
1
I1~1DIC ..\ZIO.
I BIB·LIOGtRAFICHE.
G. H. \\' HIPPLE, C. W .. HOOPER e F . iR. ROBSCHEIT 1\1n er . Jo·u rn. Physiol. , sett. 1920. G. H. WHIPPLE .e F. R. ROBSGHEIT-·ROBBINS. Ibidem, mag·. 1925. G. R. 11\ilINOT e w. P. MURPHY. Journ . A. M. A., 14 ag·. 1926. ·G. R. MrNoT. Boston Med. a . .surg. Journ ., W ag-0sto 19W. A. LEi.VIAIRE. Journ. de l\ll éd. de ·Bordeaux, 25 april e 1927. F. RATHERY e ·l\II. ·MAxi l\IIIN. ;Bull. et ·Mém. Soc. Méd. ·d es Hòp. d e p .ar is , 8 lug·. 1927 (discuss.: CROUZON, RIST, M. LABBÉ). P. E l\1ILE-\,TEII... Ibidem, 15 lug . 192 7 (discuss.: RA· THERY). ·N. FIESSINGER e R . CASTÉRAN. Soc. d. H òp., 22 lugli·O, 1927. E. S. COHN et AL. Journ. Biol. Cl1emistr y , lug. 1927. G. PITTALUGA e L. CALANDRE. .t\.rcl1. de ·cardiol. y H ematol., lug. 1927. I. B. Pr-SUNER. Ibidem. 1
IL
50
i=>. ~lATHIEU e GILBERT-DREYFUS. Rev. :\eurolog., lug . 1927. B. GJBSON e c. P . HU \\' ARD . ...\.rcl1. inter . .i\Ied., luglio 1927. R O&ENOW. Klin. WocJ1.' 13 ag. 1927. H. /\. •l\IILLER e 1D. B. l\IARTINEZ. Amer. Journ. Obst. a. Gyn. , ag. 1927. L. H . NELMS. New York M. Journ. M ed., 1 sett. 1927. l{. K , l{OESSLER e s..i}\1A URER. J ourn. :\.rri. Med. Ass., 3 sett. 1927. D. J . MACHT. Jot1rn. A. 1\11. A., 3 sett. 1927 F olha Med., 16 sett. 1927 (edit or. ). G. R. MINOT e W1. p. 1MURPHY. J ourn. Amer. Mea. ..L\ss., 17 ~ett. 1927 (di3CUSS.: LICHTY, MEANS e a l. ). K. K. KOESSLER e s. iMAURER. !Ibidem. w. T. WILI<INS. Ibidem. R. DOMIGUEZ. J ourn. exper. Med. , sett. 19-27. 1. C. BRILL. Journ ..I\. 1\1 . ..L\., 3 ott. 1927. P . ESCUDERO e M. E. , .ARELA. Semana Méd., 13 ottobre 1927. R. ROSSI. Ibidem. Journ. Am. 1M ed . Assoc., 15 ott. 1927 (editor.). F. J. ANTIVEROS. Arch. d e .Med., Cir. y Espec., 15 ott. 1927. J. PAL. Wien. Me·d. W1o~h., 20 e 27 ott. 1927. A. F. lfURST. Brit. JVleù. Jo·urn., 15 ott. 1927. SCHOTTMULLER. Munch. Med. Woch., 23 ott. 19-27. .i\. GASPARINJ. Riv. Ital. di Ter. , 30 ott. 1927. J. H. Li\NDERSON e CE. I. ·SPRIGGS. Lancet, 5 nov. 1927. c. ELDF.RS. Med. Tij dschr. Need.-Indie, 5 nov. 1927. K . BRA'l\lOENBURG. M·ed. Klinik,, 11 nov. 1927. c. A. ELLIOTT. Med. Journ. Australia 12 nov. 1927. N. JAGIC e ·G. SPENGI.EB. Wien. Kl. \\Toch .. 24 novembre 1927. R. LEVENT . .Gaz. d. H òp., n ov. 1927. (Numero sp eciale). ..\. JENEY e J . w . .JOBLING. Journ. eÀrper. Med., 1° dicembre 1927. . H. BIBERFELD, Deut. Med. \Vocl1., 9 e 16 djc. 1927. J . MOUZ.ON. Presse Méd .. 21 di c. :1927. .J . RIEUx. Journ. d . 1P ratici·en s, 24 dic. 1927.
().
( .l\.N.NO
POI.I CLI~ ICO
CROuZO~,
1
OSSERVAZIONI CLINICHE. MAGGIORE DI S. GIOVANNI BATTISTA E DELLA CITTÀ DI TORINO. CHIRURGICA diretta c:lal Piro!. G. SERAFINI.
0SPE.flALE
SEZIO~E
A p1·oposito di ulcere superficiali da 1·adio-necrosi. Dott. G. M . ."-NTONIOLI. Stor'i..a Clinica : Paolo S ., d'anni 63, inigegnere> ·di PcgU. Nulla n·e l gentilizio e n ell'anam.niesi, che 1
::tibbia importanza iper Ja malattia at!tuale. .\1 primi g.i orni del genna·i o 1926, cominciò ad nccorge·r si di runa :piicoola tumef,a zionre rotondegg1iante, arrossarta, delle d:imensioni di un nòc.ciolo <li cilfegi.a, situata in corri·spoil!denza della oote della r e,gione ztg0imatiica sinistra. Venne curata, jnizialmente, con p omate, senza alcun ri-sultatQ. In fiebbraio, la le~i1 cme, c·h e aNeva raiggi.unto le µropo.rz ioni di una no.ociòl·a , a ciute sow.a:sita.nte :-irrossa ta e fina1nente ·d es1quamante, si ·u'loorò nel centr o, a s1&ume.nd10 l'u1c.erazione la [orma di un pic·c olo cratere, a fa.n ido e ma!'lgint i rre.golruri, di color.e grigio-rossastro, faicilmente S anJguinianti. Fu ·diaignost~c.ata come 1una forma neo;plaistiica e curata (10 fetb1braio) con drue 8.ff)lplicazioni di raig gi X, frutte in giorrni consecutivi, la ip;rima d i un'ora e l 'altra rli mezz'ora di durata. \ ' erso la a:netà di marzo, lo 1Stesso s ani.tario f.ece un'a'Pplicazione idi r adi:um, con filtro , per cilf!ca un'ora. La •Clltra PaJdioterapica fu, per anaigigi-0r comodità del pazien.t e, continuata nei mesi successiv i, in ·U IIl Istitut o di Gen01Va, dove il.e altre a,piplicazioni 1si s·u sse-guiron-0 n el seguente ordine erro 1
1
1
1
1
nolog~co:
31 marzo : infi·ssione di aghi 1di raidium sul
conto.rno d·ell'11loera, petr la 1durata di un'ora. 10 ~p,rile: aiplJ)l:iJc.azion:e, per ictrue ore, di una gro·ssa p lacoa oonten enite raJdium rcon filtro e abbraicciante anche i ·dintorni dre lla l es.i on•e. Sue.ce;,. si ·va aip.p licazion e ·d i un p-iiooolo ·d:iJSloo di radiu.m 6enza filtro, per la 1d'Ur'ata di mezz'ora, .sulla sola s11'per.ficie ull.cerata. 2 ruprile : ·~uppilioazione « en su.r faoe » di radium senza filrtJro, per un'ora, e successiv'1 idi ra:dium con f]ltro, 1p er sei ore. 28 aiprile: apparecic·h io di radium, dis-posto ] r 1 SU.'Penficie, s·e nza filtrazion e, per la d 11rata ùl 50 secondi; con d'iltrazi-Oiil'e, per drue oire 30 aprtle: rag1gi X per run'ora e tre qua:rti. Do:p o (quest'·u ltima ruppliicaziOiCle venne cessata la cura. L'rulceriazione si era andata detergenido, Tipairandosi 1diaNa ip1eriJferiia verso ~1 oentrv come sogliono guarire le rulcerazioni neoplasti•l1e, jn seguito a trattrumento rad·iJotteraipiico. Rilm~e una zona , non ipiù grossa di run·a testa di s~tll o, arrossata, rilevata, n on sooerrnente. .l\lla fine ·di maigigi-0 , questo piccolo rilievo puI1ti.focme c ominciò 8ld amm·eni8Jl'le idi volume, facen·do salien~a su[la cuite. 'In poohie settimane 1~ lesione aveiva ripreso l e 1ctimensioni di t1111 piccola nooe, senza peraltro ulc er.airsi. ' 'ennero perciò riprese le aiwliicazioni: 11 gilllg'llo: raggi X, per due ore. 1
·P er altri dati e p er seguire l o sviluppo ulteriore del })roblema consiglia1no di val ersi del Jo1lrn. A1ner. 'A1ed . A.ssor.. Di r. 1927.
Interessante pubblicazione: Prof. Dott. LEONARDO DOMINICI Dooente dli Patologia, Chirurgia., Cl~nica. Chirurgica
e Medicina Operato& nella R. Università di Roma.
PICCOLA CHIRURGIA E CHIRURGIA D'URGENZA Prefazione del prof. Roberto Alessandri . Un volume Cn. 16 della nostra CollMl& Manuruld del " Poldclinioo n) di v.a.eg, IV-452, oon 225 figure dnterieaJa.te nel testo, nitidamente stampato su oa.rta semipat.d!n&ta ed a.rtietioa.mente rilegato in piena tela. inglese, oon tnaorizio11i eul piano e sul dO!r'Bo. Il libro è elabara.to con criteri di a.eeoluta pratlioità, e oo:rrispo:nde in tmtto alle esigenze odierne dei medici ehirurgi oondotti, dei gi~ vani laurea.ti e dei laurea.ndi. - Prezzo L . 6 6 - Per l noetri ab bona.ti sole :r.,. 5 2.
Inviare Va.glia. Posta,le aill'Editore LUIGI POZZI Via. Sistina, n. 14 - ROMA. •
XXXvr, F ASC. 2 J
1
1
1
.. {.\. :\.J ~.\.\\, f'ASC.
2]
SEZiONE PRATIC.-\
-..f>t
lò-17 gi·ug·no:
radium senza apparrcc11io di In un primo tempo, la neoformazione carcinofiltrazione, per 40 minuti; radium con filtrn.zio11e, matosa scar.rnparve, rilmanendo solamente un picper 12 ore. . colissimo punto arrossaito. Dopo circa un mese 7-8 luglio: radium senza filtro, pee .}Q mint1ti; radiun1 con filtro , 1per 10 ore. dall'ultima 5ed:uta, questa zona rossa cominciò ad ~3 luglio: r ag1gi X, per un'ora. él!Umentare •di volume: in seguito aid aiJ..tre ~ppli· ~S-29 luglio: radium con filtro, 12 ore. cazioni, si staibilì un'ulcerazion.e c'he 'Pier tutti i. 1~ agiosto: raggi X, per un'•)ra e un quarto. caratteri clini•ci assunse l'1asipeitto idi un esito rd i Du1 ante questa seconda serie idi apipJicazion1, ra1di·o-dermite. la cute sovra;s1ante il tumore, e ·quella ctei tessuti sani civ-costanti si era fatta rossa, tesa, lu· Furono tentate le solite oure palliative propoc~nte, ~ più tardi ro5sc,r-vi-0Jiaceia. Verso il 20 agoste ad alltevare il dolore, ad evitare l'iil.lfezione sto, comparvero sulla oute rifviesten.te il tumore, ed a favorire la cicatrizzazione; ma non ottenenalct1ne vescicole che rapi1d.amiente si apri·r ono, la-sciando scoperto un tessuto 1g rigio biancastro. Da dosi l a riparazione della 'Perdita di sostanza, anzi queste 1pic1Cole ulicerazioni S'Ulperticiali pr·ese oriten1dendo questa ad aiccrescersi tanto in siupeDfigine una ampia lesione J1ecrotica cie quanto in prolf on·dità, fu consigliata la sua Fatta diaJgnosi di radio-dermiite, fu iniziata una asp0'rtazion·e chirurgi1ca, insieme a quella dei tescura appropriata. tendente a facilitare la ripair .11suti circostanti alteraJti. zione della 1perdita di sostanza, senza però ottenere .nloun risultato. Se non che, l'esame istologico dei bordi e del l, 't1lcera anzi si estese rapidamenrte i n superfondo dell'rulcera, rilevò runa vivace piI'oliferaìficie e divenne facilmente sanguinante. zione di elementi tumorali del ti(po di quelli pre 11 ·p aziente entra in Ospeld·aùe (sezione .p rof. Secedentemente tr attairi. rafini ' il 24 settembre, per l'escissione chirurgica dei tess11ti radio-nec~· Jtir1 R lecito presumere che, nel caso descritto, U I/ e.i;nme macroscopico della lesione rileva quanproces1So ulcerativo fosse sostenuto e vicendevolto sel?'ne: profon da ulcerazione ovalare, della m8nt.e aggraivato d.ai due f,arttori: la raidio-.dermite grossezza di nna mon eta da vienti cenitesirf· i, ccn e il progressivo sviluppo della neopl&Sia. t on·clo q-rj1g<in.stro necrotico, crua e là screziato di punti rossi. I boridi sono rilevati, tun1efatti, e la I caratteri clinici della pendita di sostanza, aìJlPlle circostanrf P p:esenta un 'infiJtf 'a zi one difful'atto dell'ingresso del paziente in ospeldale, ri1 sa, in eremi a locale E··ci è sede di 11 n Jtur1to incorda.vano assai d a vicino quelli delle lesioni da tenso. Essa è fissa sul piano osseo sottost:t11te. raggi, e coone tale fu introipiretata la forma delln Il ~ :0rno 10 ottobre, viene prati1cato l'intel'vento cl1irurgico, in nnestesia generale mor.fio..icloroforlesione. Il rapido sviluppo dell'ulcera, però, a camica (op'3r'lfore pr0f. Serafì.nj). L'ulcera è amra•ttere quasi fagedenico, e la facilità alle emor piam1~nte asportata con un buon tratto di cute cir- · ragie, nonchè una certa irufiltrazione tli.ffusa de1 r 0~f ante. Plastica pedunoolata 1 per tors10ne, della che fiss.ava la cute circos.rtan·t e sana perd i·ta <li sostanze. G11arri gione per prima inten- suoi bordi, • zionr. :VIa 1.g rado l'estesa demolizione, il r~siultato sul piano osseo dell'arc ata zigomattca, fecero proestetico ottenuto colla plastiica è ottimo. spettare l'ipotesi, ·di ooi si ebbe poi la conferma Esam.P .;... tologico. - Venni:;ro esan1inati micro- istologica, di una reci diva locale del tumore. scopicamente il fondo e i ibor1di d e1l'u1ceraz_ione. AJltesame 1delLe sezioni , si nota uno strarto d1 tessuto necrotico. fatto ,ai elementi in iisitacelo, dhfficilrnente ieolorabjli. con i segni di emorxagic ** recenii. Al di sotbo di qruesto stra:to, e al di sotto Il caso richiama aJ·cune considerazioni sulle della cute dei bo11di dell'QJJ.icera. si nota la pre concezioni attuali, in tema idi tecnica raidioterasenza di ablbon•dantiss:irrni zaftfi e .cli COT doni di carcinoma spino-celll1lar e. con ni1merose perle 1pica dei tumori cutanei. corner. ~on si notano i segni rdell'aziO'Ile dei ragE risapJUto che le cellule Id.i diversi tessuti pregi X e raidium sulle cellule ~eoplastiteQ1e . (de.~e sentano vaxiazioni notevoli di sensibilità alle ranerazione vacuolare, mostr.uo·s1tà 1cell1ulia.r1, picdiazioni. È pure noto eme ogni elemento cellulare nosi ecr..). T.,0 stroma del tessut?, int~n~mente si mostra paffticolamnente sen1Sibile alle azioni racoJOTaihile ron l'eosina, presenta i segni d1 degenerazione i1dro1piiea e di necrosi dif·fusa. dio-terapiche in un determinato periodo del proprio ciclo vitale, cioè nel .p eriodo della divisione Riassrillnen ,do i dati desunti !dalla stoif:La clinica, cellulare ((premitosi, mitosi). si tratta in brev.e di qu·e•sto: una neoformazion·e I tessl1ti giovani, embrionari, i tessuti p·atoloepiteli.omatosa della •oute del volto, ·di lti1PO istogici in via di rapildo aocl'esctmento aiprp·ar~eng·ono logico spino-<eelliu::tare, fu trattata con una ser ie dl alle forme p·i ù sensibili : i tessuti ad111lti, come a.ppli cazioni Rontgen- e ra;dium-ter a'Pi che. Queste, l'osseo, il mruscolare sono pressocihè insens:1bili: dj durata ~sai breve, (Ida mezz'ora a un masisimo si riCihiedono delle forti dosi per determinéli!'e in di ctodici ore), furono ri'Pe1mite a distanza di tem · loro lesioni gravi. Per esempio, dosi sufficienti a po di parecchie settimane l'una ·dall'altra, con <VPdistrugg·tre cornpletamente l e ceJlrule malpi.g hiane 1parec.chi, alcuni ·dei 1qTUali dotati Idi mezzi di fil·della 1Pelle sono qua si sen za influenza sopra le tra:r ionc delle radiazioni, altri .senza filtro. cellt1le di un m:uscolo vicino. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
*
1
1
1
[.~NNO
lL POLICLINICO
5~
XXX\·, FASC. 2]
radiologi l'iescano a trattare clei tumori prececampo 1ctei tu111ori cuta11ei, la differenza di radio-sensibilità fra le i1eo·p lasie di tjpo baso-celdentemente irra.idiati . 1<}a altri. In questo ca.so, se lulare e quelle di tipo spino-cellt1lare è, da qt1a·s.i si vuole distrugìgere il tu.m ore, bisogna qualicl1e ,-oJ'! a, delibera·tamente rischiare la radio-necrosi tutti, an1messa. ~Ientre 1e prime sono assai inflruenzabili dalle radi·azioni., le seconde sono dotate di acuta; perch·è solo così, cioè con l'ap1p licazione di pnrticoìaire radio-resjstenza, tanto che a1'c1uni A·u·dosi nocive anche i:>er i tes·suti sani, si poti-à utilmente influenzarlo. tori. e sopra1utto Darier, le ccmstdier.arono come del tutto reira ttari e a qru-esta tera:pia. otto questo punto di vista, Finzi nel 1920, * ** nel suo raipporto al Congtesso di chirurgie. di Parigi, sconsigliava l'uso delle radiazioni, nella La radio-dermite acuta o tardi,·a è imputabile a cura dei tumori spino-cellulari della lingua, varie ca·u se, ·di cui alcune di carattere 1-ecnico, dell·a v1Ulva ecc. Si sa. infine, che l a sensist-rum·entnle, altre ·di carattere biolo·gico. .l\..p parbilità ·di un tessuto all'azione delle raidiazioni tengono alle prime le r.aidio~dermiti ·dO\ìlt•e al· n on si man•tiene sempre eg·uale. E t1n fatJto di osl 'im1piego di dosi troppo forti o somministrarte in ser,razione corrente 1che ·i tes•s uti ne01plastici si tempo trorprpo corto o insuffiicientemente. .filtraite mostrano di meno in meno sensibili, durante il o 1proclotte da radiazion e secon·darie. Sono causa corso di irradiazioni instiifficie11ti a distrugge rìi 1delle seoonid·e, sopratutto, le 'VM'iazioni di sensi completamente, .e ripe1t.u te. Il faitto f11 segnalato bilità, apparenti o reali, che i tessuti normali e i)er la prima volta da Pierre Delbet, cl1e notò patologici presentano in seguito a somministracon1e alcuni éan cri, do1po di ·esser stati felLcezione di do·si 1frazion·ate o 1protratte. mente inf.luenzati •dal radi'U.m, si erano vaccinati, In tesi gen·erale, nel trattamento degli epite· erano cioè divenuti ·r aJdio-resisten1i. Jio1ni della pelle, l1a cal1sa più gTave e più riDal punto di vtsta pratico, egli co11cluse che belle deg·li insuocessi risiede, molto spesso nella bisogna u"are « d'emblèe » la dose necessaria alla tadio-resistenza acqu isi ta dal tumore, durante il djstruzione del ca11cro. c0rso di anteceJdenti irraidiazioni insufficienti. Dominici aderì allo stesso ordine di i.Idee, rtcoSi1neone. Laborde serive: « En amcun cas. il ne noscendo cl1e « l'aipp1i·ca·t ion llnique produit le « faut .pP..rdre de vue q;ue le traite,m ent d'un can<< maximum ·d 'effet les ·doses fractionnées faisant ·<< r.er par les raidiatiion·s n'est p.ais un 0 t1vnage <t J)erdre à l'action du ra:yo11ne11:1ent l:>eaucoup de « d'art que l'on peut parfaire, ·mais une victoiTe~ cc souvent diffitc ile, ·qu'il faut remporter ·dl1 l)r€<r $On énergie » • c1 1ni er e.o up )) . .l\nalo•gamente, Reg·al1ld e ~ogjcr osserYarono, in rapporto all'azion e dei raiggi X, la decrescenza !11 Ctlrieteraipia, in tesi generale, si può oppoDre della sensibilità dei tumori maligni, trattati con a 1 1ne1ocl o delle cosi dettt~ 1< dosi massive »· d osi insuf,f icienti e ·distanziate. Essi concl'l.l·dono (quantità 1mportanti •di malteria attiva, durante che la ra1diote.r~pd.a dei ca1~cinocr::ni cu1anei, com~ l1n tempo relativrum.ente 1corto), il m eto·do di !Picdi gran parte delle neoplasie, è dominata dall1a cole quantità di radium, aipplicaite per un tempo necessità assol1Uta di ottenere la g·uarigione in un relaiti•vamente lungo . trattamento unico. Questa specie di vaccinazione, Nel primo p·eiriodo dei tentativj curieterapici, Ja qneS'to ro·mportamento sing-0lare delle cellule neo- sc:arsa quantità di rwdium posseduto consigliav·a plasticl1e '"er-o le radiazioni, è un fatto estrema · 1: aipipli·cazi.one di radiazioni poco filtrate. somnnj nif;trate per un temipo assai corto. Qu es~o metodo· mente complesso e molto •ditficile da inter.p·r etare. ..\1 .contrario di ciò t;l1e aV'viene per i tessut i è, oggi, generalirr1en1e ab·b andonato. neoplastici, l'accumulo delle dosi, seconido la J_'nso di raiggi fil tra ti. permise d.ell e radiazioni Scnola Franc est~. rEfflde i tessuti sani di più in più più lunghe, .e Dominici e i suoi collabo~atori pirase118i·bili , di più in più vulnera'bili così ch e l e ti.cavano ·d·elle applicazioni di d11rata meiclia dai dosi non molto alte, ma ripet11te. possono danneg- dne ai. sei giorni. gi a.rli, col tempo, gra,remente . Le irra·d iazioni di debole intensità furono sopra.. i ,·eri flrl'. inso1n1oa. cl1e il grado della radio1tutto t1tilizzia:te, in segTiito all't1so delle emanasPnsilJilità, p er dosi l11g uali e i·ipetute a lunghi inzio11i condentSate, secondo la trcnica (li. Jane,vaj 1erYalli •di tempo, si com1)orta, almeno appare'nte- di ~e''' Yorl<, che consi&te nell'abbandonare, nei men te, in modo opposto fra cellule neoplastiche te.ss11rti , dei t11bi di vetro nudi contenenti l'emae !!li elementi normali , in quanto ch•è per le pri- nazione, la cui azione decrescente si farà sentire me tPnde n rliminnire. per le seconde ad auJ1er nn mese ci,r ca. m entare. In Francia, sotto l'infl11enza dei laYori di Re f.: noto. del r esto. con quan to poc-0 successo i ~at1d, si itende, attualmente, a 1 preferire le ra~el
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
•
SEZ IONE PRATICA
diazjoni di piocole i-nten~ità prolungate l)er un tempo assai lungo, sia applicate en su rfac e, sja infisse nei tessuti per mezzo d ella raidiu.m -puntura. Coone cri terio per basare la dnnata del tratta.menl!o, De Nabjas e Forestier considerano la rapidità dello sviluppo del tumore, cioè la freqnenz~ e l'abbondanza ·d·elle m itosi cell ula:ri. Essi hanno cer·cato di stabilire il rrupporto cl1e esiste fra il numero dellt:• cellule in carioci,n esi e quelle in riposo. A que.st.o rrupporto l1anno dato il nome di « indi.Ce cario Cinetico » . P er le forme di caircinoma 1nalpigl1iano, le irraidinzioni da loro usate c;ono quelle di duratta da 6 a 15 giorni e di debole intensità. non scendendo 1JeTò, mai, al d1 sotto cli un r.erto limite cli 1n illicurie giornaliere distrutte. 0
Rndia-::ioni usate per poche ore sono in questi casi insu,/ficienti. non solo , ma, ripetute a distanza di tempo, dànno f Pnomeni di refrattarielit del tum.ore e di ipersensibilità dei tessuti circostanti sani, favorendo così l'insoraen:=a df'[la rariio-necrost. ~cl nostro paziente si eb.be, bensì, una notevole
distruzione del tumore, tanto ohe, clinicamente, il paziente fu giudicato guari11o; ma la s01pravvi' enza cli ele1nenti neoplastici diede luogo, a poca .r.istanza di tempo, ad una recidiva locale che le successive ·aJPPlicazioni non valsero a far retrocedere, anzi , certamente, peggiorarono. E a proposito sopratutto di quesite recidive fu rirhiamata daigli Autori l'attenzione sul loro carattere di gravità, e di malignità in quanto chè es~e si sv1lurppano in un terreno ·prilVo di ,p oteri di difesa. . La radiotera:pia ·è basata non già so1pra un'a. zio11r: escl11siva e specifica delle radiazio,n i su determinélti tessuti, bensi sur un.a ~)articolare vulnerabilità cli alcuni elementi celluil·ari rispetto ud altri, per c ui questi possono essere distrutti con dosi che non riescono ancora a danneggi.are gravemente le celJJUle sane. Data Qllesta differenza puramente quantiitativa, è ovvio che, nel trattamento dei tumori, il pericolo da evitare sia quello di non tl:Lstru1g·g ere, per mezzo delle radiazioni, il tessuto connettivo circostante sano che forma, in certo qual modo, un~ barrie1'a (MénetrieT, Ru:J:>ens Duval) alla diffusi one del tnmore. Quan,do si dànno ·d·elle forti tdosi di raigigi X o di radi'l.1rn non si agi!Sc-e solo sulle cell·u le epiteliali della pelle sana, ma isi m odtficia anch e il derma e il tessuto sotto curtaneo , si distrug gono le cellule g-iovani del conn attivo ch·e sono molto sensibili (leg,ge di Bergonié-TriJbond·eau). Essen1d·o paralizzati o distrurtt\ quiesti elementi, che sono d est111ati a Ila riparazione dei tessl1ti necrosati, la 1
1
1
•
53·
tende11za a lla. cicatrizzazione i1e risulta nulla, con1e si osser,·a nelle ulcerazioni atoniche radionecrotiche. I.a scuola cli Rouis.sy e di Simone Laborde ha
posto p.artj colare attenzione allo studio 1d·elle al. terazi or1i ·dello stroma {lel 1ltrr1ore e delle modilt• cazioni dei tessuti cjr costa11ti, n-el corso di un lrattam.en to ra;diotera1Jico: e su questo concetto esisa fonda, in gran parte , il r.riterio ·pro,g·nostico. J~ssa ricorre per cruel')f o all '·11so di biopsie, preleYate )n serie, prin1 a, duran tr· e dopo il t·r attamento', dallo stesso punto del tumore. I
Se la reazione strom·atica è sfavore,·ole, se intèrvengono fatti di i1ec·rosi fibrinojdc d·e lle pareti vasali, ·di rigonfiarrnento edem.art oso del reticolo, ili tr0mbosi vasale, di atrofia 1dell'eip1de1mide, il trattamento radio-terapi co viene, senz'altro, sospeso.
* ** Senza volere, in queste brevi note, passiare in raissegna le numerose e diversi ssime te:cnicl1e d1 tra:1tamento radioiteraipico dei tumori cutanei, le se1nplici nozioni di radio-biolo1gia suaocennate permetton o di trarre, dal lato pratico e 1dal punto di v)sta chiTur.gico, alc11ne' conrlusioni della più . grande 11nportanza. 1) I proce si 11lcerali,,i, co1nunemente diag·nosti cati radionecrnsi, stabil itisi sn focolai di radiodermite aouta o tardi,•a, in corri&pon.denza di tu-
mori maltgni cutanei, tra1 tati radioierapicamente. e cli nicam ente guarirti, non esclu dono la IP'ossi.biì ità della. con t.em1)oranea presenza d el tun1ore. inr:·,1npJ etairnente distirutto. 1
1
2) I criteri clini·ci che possono ·f ar sospettare
la sopravivivenza del turmore sono: la fa cilità delle emorra1gie del fonldo e dei bordi dell'ulcera, la relativ·a raipidità del st10 accresci.mento, la l)resenza di una in filtrazione dif,fusa, o di una turnefazione nelle pa:rti circostanti apparenten1ente sane. P er tutto il resto, la radio-11ecrosi può avere il quadro classico descritto dagli :autori. 3) La proliferazione 1r'!el tumore sul terreno lii
u na radio-necrosi è pa.1·1 icolarm·ente g·1\Y\·e per il 1decorso e per l a rap1·d itù di dif.fusi·one, essendo i teS'sut) circostanti notevo11n·cnJte lesi nella l·oTo vitalità. Non si tratta , quindi, soltanto cti radio reshstenzn crescenlte degli ele!1nenti neo1J1lastici, ma .unche di moldfili.cazioni n otevoli del1.a JJarriera di difesa locale naturale. enza contare che do .;i inadatte di radium o di raiggi X a1g iscon.o anche di rninuendo la resistenza 1g enerale dell'organ is.mo, producen1do 11na classica l infopenia. ele,·azjon! 1
[.A.. NNO XXX\i, F ASC. 2]
IL POLICLINICO
tern1icl1e che -v anno da 37,5 a 40°, abbattJ..mento, na11sea, stasi 1poln1onare eoc. 4 ) Conseguentemenlte, la tera:pia deve essere ispirata a questa gravità prognostica. Al tratta· mento cl1il'Urgi00 ·delle lesioni d•a raggi, è consuetudine id i ricorrer.e quan·do le cu.re p,alliatirve a>bJ ,iano fallito allo scopo; e il chirurgo stesso mira acl aJttendere prima di intervenire, cl1e l'e-stensione e la forma 1d ell.a zona necrotica s i isia110 ben cl rJiTnitate. Tutto ciò ' ' al·e per le ulcerazionj sen11)l i ri cla radiazioni. Nel ieaso di radionecrrosi, con fondo sottominato dal tilmore, l'escissione chj l' tlr5ri ca do~à es,sere cruanto più .sollecita e 1più a.n1pin pnss1bile. .marra' semI.n prognosi in questa e\'enrt11alità ri1 pre Q'Ta,re. 1
1
1'oritio, febbraio 1927.
SUNTI E RASSEGNE. CUORE E V ASI.
Anastomosi delle a1·te1·ie coronar ie e patogenesi dell'angina pectoris. fQ.
VISCHIA.
Folia Medica. 30 maggio 1927) .
Controversa è ,a n,cora 11a qujist1one intorno al·~'a esi·stenza o memo di anastomosi tra le arterie coronarri1e _: la IDaJg.g ior 1parte degli anatomrci, fisiologti e 1c1inici ne confermano la presenza; ''i è tuttavia iJn piccolo gruppo di studiosi cl1e l1a negano basandosi su numerosi reperti sperimentali ed anatom·o-patologici. La cono.~cenza esatta della circolazione coronaria, 3vrebbe :irrnportanza somma per la p1atologia 1poichè ne icleTirv erebbe gran·de l'Uce sulla patogen esi de~l'angilna 'Pectoris, intorn o alla quale sono state fo rmulate numerose t eorie. Fra di e.sse llna cl1e h•a in.contrato favore è ,q uella vasc·olare o coronariana la quale, 1po~andosi sulla mancanza di anasto.m·o si tra le aa. coro.narie, tende a metteTe in rilievo fche l'angina pectoris è il risultato ,di una ischemia 1del miocardio jn s·e guito a sten0.~i organica o !funzionale delle coronarie (Jenner, Ptarry, P otain, Marchiaif'a1\7 a, Huchard, ecc.). A tale teoria furono mosse obiezioni e critiche: alcuni a11tori, e tra ,essi Vaquez, fan110 osserva.ce con1e l'angina pectoris sia insorta in individui nei ,quali l'·a1ccertamento ·anatomo~iatologo non rivelò lesioni delle coI'o,n ar,i e. Ma questo fatto, come pure /l'assenza idi angina .pectori~ in casi i11 c11i si riscontrano -lesioni Gtenosanti delle coronarie, non sono 1argomenti slllffici·enti, come di~e Gallavard1n , a co!IIllbattere la teoria coronariama. ''i sono poi autori, come il .P irer·a, che pur dando valo.r e a ,questa teoria, non la ritengo,n o assol11ta, perohè secondo loro , le aa. coronarie no!l sono terminali, ma pro\'Viste di numerose anastomosi. Le IJl'OYe fisioùogi ohe sperimentali eseguite in 1pil'oposito interrompendo la corrente siànguigna ne! ramo principale, ·dim·ostramo che le aa. sono termin·a li, poic.hè la circolazione non si rista'bi· lisce. r..'.i\. suol iportar,e anch'egli il suo ·con tr:iliuto sull'interessante argomento. Ha seguìto n eille ~ue ricerche il metodo raJdiograifi1co ebe gli rè parso il mjgliore. Come materi1ale idi osservazione si è sernto ùi cuori di animali (Bos taurus, Sus scrofa. Canis f~rnilia.ris) e ·di cuori umani di am,b o i sessi. I cuori ,-eni,,ano assoggettati a lavaggio con una soluzione citro-sodica tiepida per estrarre il san. !!lle ,dai ,-asi. e poi sottoposti allle iniezioni endo Yasali con sospe11sioni op1achc ai raggi Rontgen 1
B JBI ~ I OG R .-\ FI.~.
1
LABORDE
S. Considératio1is sur la cur·i ethérapie de s
crtncers. Jonrnal 1de raidiologie et d'ele:c:tr., 1922, n. 8. To. I,a curiethérapie des cancers de la peau,. lbid. , 1925. n. 9. Io . T_,o c11rieth.érapie des cancers. l\1asson et C.ie, ~rl itt-iurs.
ESGUERRA ,
Pari·s, 1925. l\10NOD et RICHARD . Généralités sur l'em-
de s su bstances plastiques eri curiethérapie rle surf ace. Jorurnal de ra:dio1ogie et {l'electr., 1D2~, n. 7. TJ.\ :\f \RQlTE P . Les bases phisiqiLes de la radiothérnpie profo·nde. Bordeaux, 1923. Gt·nzENT. s .t.ra!hlenther'a.piie, 1920. Rot-s$Y, LEnoux. Réactions Locales et générales d e l'nrga1iisme, ecc. Bul1l. 1de l'.i\.s.. franç. poul' l'rtudc dtt.1 Gan1cer, tom·e XI, n. 9, 1922. ' GuoZENT. D eutsche lYI·~diz. \Vocl1ens0h., 1920, n. 2r. GHILARDUCCI. I fondamenti bio~fisici della radioternpia II Conigres•so Italiano di Radiologia ~tl e cl i r a , 199.J). Paousr n. C11riethérapie et radiothérapie chirurgicales. A. C,ahine, Rueil, 1924, 2 volumJ.. REGAUD. Fondern e?? ts phisivlngiques et techn1ques de la radtoth.érapie de s Ca11cers. A. Cabine, R neil, 1924. ROl' :--. Y, LABORDE. A. propos de la durée d'irradiatio11 rlans la curiethérapie des cancers malpighie11s. B ull. de l'Ass. franç. p. l'ét. dru Cancer, J){Oi
1
1
tome XII, n. 6, 1923. DE N.\01 1\S l!i FùRESTIER. De l'i1idex d'activité kario-
lcinétiq1.te, ecc. Brull . .de l'Ass. 'franç. p . l'ét. du Canr.cr. Con•grèiS 1du Cancer, 23-24 jui[let 1923. SLUYS F . n eu.T ças de cancer traités par les a7:>parells radi[ ère s à distane e. JOU!I'nal belge de
Radiologie , 199....6. lo. l -es traitements des tumeurs malignes de la langue par la curieJJ1lncture et les rayons
X
rzssociés. Journal de Radiologie. 1922. In. ne 1,, r.11riep11nrture des tumeilrs malignes d e la bo11 r/1e . .Journal Den•taire belge, 1922, n. 3.
1
1
1
( ..\~~O XXX\·, FASC. 2]
~EZIO!\r[
(magistero idi bismuto in gelatina colorata con bleu di metilene; solrfato e ica.rbonato di bario sospesi in gelatina colorata 'Per ottenere una dimostrazione raidiograrfica e macroscOtPioa; litargirio con vaselina; bromuro di bario e di mercurio;. I cuori degli amimali furono iniettati se.para-tamente in ciascuna a. coronar~a; nool'uomo in due cuori si praticò contemporaneamente l'iniezione di ambo le coronarie con miscele oµruche difife rentemente colorate, in altri cuori fu seguito il
solito metodo. Fu anche asportato l'atrio ed il Yentricolo dl un lato o le parti m edesime del dato op;posto senzél toccare 11 septum per vedere se iniettando l'a. coronaria che a,·eva il territorio di vas.colarizza zione opposto, si veri•ficassero straviasi di liquido iniettato 1dal]J:t superfi•cie di sezione. Le ricercl1c eseguit1f>, 1per q11anto numer1camente ltrnitate, permettono all'A. di affermare : che non esistono anastomosi vere e proprie tra J(l due aa. coronarie. Infatti le numerose radìiografie eseguite , <ii cui alcune sono riportate daJl' .~. n e] laYoro, dimostrano che iniettan do l'a. coronaria di un lato d el cuore, 1'altro lato appare del tutto pri \'O di vasi. L,iniezione di an1bedue J ~ coronarie in cuore di Homo , mostra sul raidiograrnma num ~ros i ram'i flrteriosi che si origjnano da ambo le arterie. A prima vista sembrerebbe che esistessero rìccl1e anastomo5i, n1a si tratta invece di ra.mi arteriosi superfi ciali che tendono a soVI'lappor si a quelli profondi : infatti 1'A. ha ripetu1to il radiogramma. d opo aver isolato il se1prt uim ed l1a osservato i rami delle due arterie separati da una linea netta. J .'./\. si ~rchiera qui.ndj n c•l piic colo nucleo dei ricercatori cl1e hanno negato l'esistenza delle anastomosi tra le 1a1a. ooron·arie, pur ri conoscen·do esatti i metodi di studio adottati dagli ay·yersari che og.gi costituiscono la maggiorai1za. EO'li ritiene ·che sarebbe di grande interesse o resaminare la circolazione 5anguigna n ei cuori oC>1piti da aD1gina pectoris: . prova assni sem1plice che giorver e1b be 1a constatare il vaJore del com-· penso circolatorio nel cuore anginoso. Tale ricerca è però notevalmente ostacola fa c1 alla scn rsità del materiale occorrentr. 1
1
PRATICA
5&
gli ...\ .-\ desc1·ivono le cri ~i (dia sforzo o da decubito), la durata ciell a mal attiia , lo stato del ct1ore, Yol11me, ritmo e le~ioni valvolari e\· e11tualmentepresenti, lo stato dell'aorta: riportano gli esami radiografici ed elettrocardiografici, non t rascurando di cercare i fattori etiologici: riportano l 'esecuzione dell'ab1azio11e del giangli·o cervicale s111periore e del ganglio stellato. Due ca.5i sono stati seguiti da sparizione co1npleta delle crisi (in uno dopo un secondo intervento), e miglioram ento notevole dello stato generale. Negli altri due casi si ebbe la morte improvvisa, per disturbi cardiaci n on precisati 10 mesi dopo l'intervento; n ell'uno, nonostante un migliorament o notevole e scompar~a delle crisi: n ell' altro caso l'interYento si era limitato iall'abl.tazione del gangliocervicale superiore, con nessun effetto sulle crisi di angina pectoris, e si ebbe la morte improvvisam ente dopo 6 m esi dall'o11>erazione in 8eguito alla rvolu zi one delle lesioni car•dio-aortiche. Ricordando l'errore che Aubert, di l\1arsiglia, ha utilmente confessato, che, cioè, credendo di intervenire sul gai1glio stellato, aveva sezionato i r ami d el ganglio intermedio, gli .4..A. mostrano la necessità di o~scrvazioni complete, in contestabili. per poter fare statistiche e determinare le cause della mancata r iuscita dell'intervento. .4... DE ORCHI.
La cura delle si1tcopi durante la
na1~cosi .
1
1
0
\ l ICENTINI.
Quattro casi di angina pectot"is t1·attati chirn1·gicam entf>. (R. f_ÉRICHE e R. FONTAINE. Arcl1ives de.· nialad1e.<; du coeur, agosto 1927).
Gli ..\:.4... pre5entano quattro casi di angina pectoris, os!:-ervati minuziosamer1te prima e rtopo l'intervento sul simpatico cervicale (ablazione del ganglio stellato). In ciascuno dei quattro casi
(RAOUL
e
l{ U~Y. Strasbourg Jl édical,
1927' .
Gli .t\i~ .. j n base alla loro esperienza, ritengono che la cura più efficace delle sincopi cl1 e si \'erificano durç)nte le narco5i sia quella consigliata da Crile, consistente nell'iniezione intracardiaca di. qualche goccia di adrenalina al rr1illesimo. Si adopera una comune siringa di vetro con ago lur1go 8-10 cm. come qu elli t1sati p er la pun111ra lornbarc. L'acro s'introduce nel qn·arto spazio jnter co~tale vicino al margin e sinistro dello sterno, raggiungend o cosl il vr~ntric olo destro passando all'interno dei vasi rr1ammari. Oppure si ipuò intro· durre a tre dita dal margine dello sterno. 8empre nel quarto spazio 1ntercostale, C(l allora si raggiunge il ventricolo sini stro. In tal caso si attra''ersa la pleura ed il margine pulmonare. f}ago deve essere affonda lo ùolcemeilte fino a 0-ere il mu scolo cardiaco, il che ~i avverte ra 0o-cri.1111 0 con una maggiore resistenza; per entrare in cavità si spinge ancora un po'. Per essere sicuri di avere attraversato tutto lo spessorè della parete cardiaca ~i fa una leggera aspirazione Quando si. è in ca,rità la i:p unta dell'ago dista 5 o 6 cm. dalla pelle. Cri]e adopera subito dosi massim e (10 millip
•
<;
• ( .-\ NNO XXXV, FA....~. 2]
IL POL lCLINICO
gran1n1i <l'adren alina), ma si puo in 1primo tempo
iniettare un rnilligramma salvo a ripetere l 'iniezione in caso di necessità. Subito dopo l'iniezion e il cuore si rianima, il pol~o si fa fort e e regolare, ma la respirazion e artificiale deve essere continu·a ta fino a ripresa d ella respirazio11e spontanea. P 0icl1 è l'azion e dell' adrenalina si esaurisce ra1Pi da1nente è opportuno praticare ·un 'iniezion e en<lo,·c110 a di di.g·italin a o di ot1abaina, specie in caso cli rach] aneste~ia. L ·intPrvento })er esser e utile cle,·e avvenir e non oltre i .~-5 min nti ·dall'inizio della sincope. L" obbiezion e di Badier e Stillmunl<s circa il rinforzo da parte dell 'adrenalina dell'azione tos6ica del cloroformio sulle fibre cardi8.che n on sembra gi ustificata. es~en dosi ottenuti risultati. fayor e\·oli anche in casi di sin copi durante la narcosi cloroformi-ca. La pt1ntura dell'ago non provoca generalmente alcun danno al miocardio, ed alle autopsie praticA te finora per lo piì1 n on se n e è trovata tracc ia. P erò Sellh eim in un cais.o nel quale erano \State fatte sei iniezioni intr acardiache, riscont rò al"h<rnrlante emo rragia n el m iocardio . DR.
ORGANI DIGERENTI. Le e11tero1·1·agie nel canci·o del colon. , SA\1 t:'
l>.
D ELOHE . .!O'l.lrn.
1\1.éd . L yori, n. 181, lu-
g 1i11 1n~7 ) . L<~
presenza di sangue nelle feci d 'un infer1no co11 1·nncro clel colon è un fatto banale; s imilm ent r• è hnnale la presenza di emorragia occulta o pa le.:;r\ in segt1ito a dit>turbi intestinali, don 1ti acl t1 n tumore colico. 1-:: i11~:ece ]n teressa11te la constatazion e d' una emorraf!ia 1più o meno abbondante, cli san gue purn. n o11 mi~to a feci, che compare in uno stato di hL"'nes"ere, e che rap1)resenta il primo sintomo cl 't111 cancro colico. I.'e1norragia n ei ca11cri del co1on più fr equent emente i• occ11lt a. In rap1)orto alla sua comparsa, le t·oa·nizioni classiche ci in egnano che essa appare in 11na fase termi.nale del n eoplaema. L 'A. inYPre prende argomento da ciò per r iferire otto cn~i cl111ici., i11 c11i runa enterorragia abbondante o clil:> .:;i r ripetuta più ·volte. di s ang11e pt1ro, appar~n in pi.eno benessere. e senza disturbi importn nti. costituì il primo sintomo d'allarme, 1per svl'la r P 11n neoplaema del colon. In r~1pporto alla quantità, l' emorragia è rpiù "'P''''n 11oco abbondante : lln mezzo bicrl1iere; ta1orn i·agginnge un mezzo Yaso; più raramente si prP~ ntB in maggi.or copia.
Tuttavia 1' A. riporta cinqt1e osseryazion 1 in cui l 'emorragia fu tanto abbondante, da 1produrre delle sincopi, e in un caso si r ese n ecessaria la trasfusione di sangue. Queste emorragie si presentano a intervalli vari : in un caso durò 14 .g iorni, in un altro un m ese ; in uno l 'emorragia compariva ogni 8-10 . giorni, e ·durò lP€r 4 a nni. Talora assume l.a forma di ·diarrea .sanguinolenta, talora si associa a f enomeni di colite. Qu este continue emorragie, possono condurre ad l1no stato grave di anemi·a, che può simulare una Bin·drome di Biermer. In ~apporto alla forma anatomica, il s arcoma n on ·p roduce emorragia; degli epiteliom i, il cancro en cefaloide, e$sendo più vascol•arizzato, produce emorragi e 1p iù abbondanti ·dello scirro. I cancri nel cieco e n el colon &'5cen·dente producono emorr:i.gie piì1 abbondanti: la diarrea sanguinolenta in genere dipende ·dalla localizzazion e del cancro nel ciec o. Non convi en e considerare in quali casi si 1p·o ssa av·ere l 'enterorragia; è jnteressante però .tener p1resente che 11na en1orragia in pien.o ben.essere, spesso attribl1ita a fatti er110 rroidari, p·u ò essere ! 'esponente d'un can cro del colon. In tal ca·s o lln'esplorazione rettale, e la r icerca radi ologica può completare l'in·dagine clinica. Una diagnosi differ enziale bisogna fare con l'in vaginazion e inte5tinale cr onica dell'adulto. I s intomi che si. p ossono avere in tale m,alJattia son-0: cri si dolorose, altern·ative d i ·diarrea e stipsi, emorragie, deboli e incostanti, d·ebolezza, dimagramento, la . pr e~senza n on costante d'un tumo~e addominale m ob·i le, a form a allungata: questa sindrome 1può ·durare m esi ed anni. La .differenza consiste in ciò: la diarrea nel l'invaginazione è scarsa, e non ·dà luogo a ver e emorragie. l .'em-0rragia nel cancro colico non ha Yalore progno~ tico: è gra,re allorcbè sopraggiunge uno stato an emico grave, che favor isce ' la cachess ia. In questi casi è effi cace la trasfusione di sar1g11 e, che permette altr esì 11n lllteriore inter,•ento Chi fUrQ.'iC'O. 1
CARUS T.
Tumori del cieco. (J. J . EP.DìYIANN. Anrials . of Surgery,
aprile 1927J.
L' .A.. sotto questo titolo compren.de i tumori veri e proprii del cieco, e le flogosi croniche, che danno tur11efazione. S·u 48 casi personali ha osservato 37 car_cinom1, 7 casi. di tuber colosi, 2 infiammazioni cronic11e, 1 linfosarcoma , 1 caso n on ben e determinato. tl l in f osarcomo e un tumore rarissimo n el
SEZ IONE PRATICA
I
•
cieco. -- 010 13 casi n e furono trovati su 13.036 autop:3ie fatt e in 15 anni a Praga. È più freqn cntA 11el tenue e n el r etto. Cresce rapidamente, n on t e11cl e a stenosare l'intestino. Le metastasi s oP.o precoci. Si cr ede che la tubercolosi pos!?a col11ire il cieco ~rimitivamente o secondariam ent e. Se ne descrivono due forme: 1) ulcerativa che rappresenterebbe la t·u bercolosi secondaria del ceco; e 2) la iperplastic a., cl1e sar ebbe la forma primitiva. La tubercolosi cecale è frequente t1ei pazienti di tbc. polmonare (85 % secondo H artm~nn) ma ~olo in un piccolo gruppo di casi (ost r uzioni, fistole ecc. ), il ch1 rurgo è chiamato ad inte!'venire. La fr equenza della tuber colosi clel ceco sar ebb e doYuta alla ricchezza di tessuto linfatico, cl1e in questo si trov·a. Nei bambini l'infezion e sarebbe trasmes.sa col latte (tipo bovino). Il decorso è cronico , con 1periodi di esacerbazioni e miglioram enti. Tra i sintomi ' 'a rj cordato il dolore, lh stip~i alternata con diarrea, la presenza di sangue e d i innco ni:>lle feci. Racliograficarn ente si n otan o fatti di ipermoto~ità, spasticità, difetti di riempimento. Dei casi delr .-\. trP eran o della forma iperplastica; 2 mostra Ya110 escr escenze papillari; in tutti es1stevano sintomi di ostrnzione. 1In tre ca si fu fatta la resezion e e una il eo-trn~verso stomia latero-laterale. Si ebbe guarigione in 6 casi. P t•r ciò che riguarcl a la frequenza de i carcin n1ni 11ell'intestino, l'A. ricorc1a C·h e su 3563 casi tli tn111111 ·i 111aligni drll 'i n!Pstin(1 raccolt i. da Brill, solo i11 89 (2.5 °{i) era colpito il t enue. Su 129 carcin on1i d Pl colon-retto i Yari segm Lnti del grosso intef;tl no erano colpiti: 50 n el r etto .sigma; 37 ne] ~ign1a : 1q nel cieco ; 15 nel colon a scendente e colon trni.svc rso, 9 nella fless·u ra splenica. I tun1or i del ceco, com e quelli del colon , cr escon o lentamente e clanno tardi m etastasi. E\Yi ng disting ue: I ) ad enoma des.truens; 2) fi bro-carcinoma sten osante; 3) carcinoma colloide; 4) carcinoma m ulti1pli o carcin omi papillarj insorgen ti su p olip i; 5) melanomi. Il car cinoma colloide del ceco è frequente (22 % cl egli altri tumori ); dà m etastasi tardive e r ecicliY<t in sito. Le ghi.andole più spesso in vase dalle n eoplasie son o le coliche posteri'ori; la ,,alvb1 a il eo-cecale è coin volta n el 35 % dei casi; m etnstasi gangliari f urono con statate nel 25 % dei casi. Le infezioni secon dar1e affrettano il decorso d ella malattia e contri·bu1 scono a lla comparsa cli complicazioni. Il fegato n on fu trovat o mai colpite cla m etastasi. Dei sintomi s·u biettivi il dolore er a presente n el1'80 o,~ rlei casi , e aumentava d'intens ità durant e la notte : ,-en1Ya seconda come freqt1enza la stipsi.
. 57
In circa 1/3 dei casi v'erano sintomi di ostrl1-
z ione. Dei ~intorni obiettivi la perdita di 1peso era n1c11zionata nel 79 % dei casi; vi andava unita la dimin11zione delle forz e e l'·a nemia. Melena fu constatata nel 25 % dei casi; freque nte era la contrazione palpabile clel ceco e la peristalsi vi5iblJ e. Unta turr!efazione f1u ·pa.11)ata I tella m~tà dei casi. Con i raggi X si dimostrò un difetto di ombra o un'irregolarità dei contorni; assenza di p eristal~i n el ceco con ipermotilità del colon; distenc:;ion e delle ultime anse ·del t enue. L'operazion e cli scelta fu la r esezione dell'ultima ansa dell'il eo, d el ceco, colon ·a scendente e una metà d el t rasverso: fu preferita l 'anastomosi termino-ter1ninale. Su 28 operazioni si ebbero 6 m orti (21 %) . A. CHIASSER I NI.
Le di ve1·ticoliti del g1·0 so intestino ed il 101·0 t1·attamento cJ1i1·u1·gico. (P. SWYNGHEDAUW. ]Otlrnal d e Chirurgie, n . 1, t. XXVIII, 1926) .
L' A. riicor.da come tale affezion e, ritenuta come eccezionale, inv.ece è molto frequente e come gli ~ tudi di Bensaude Cain e Hilleman,d ne abbia.no fatto conos·cere l 'ana.tomia patologica, La p·atogenesi e la sirrd.ro1ne clinica. Egli si ocoupa clel l rattam ento chirurgico , che · è ancora poco l)rec iso e discusso. Dopo aver ri'col'dato tutta la cas istica .sull'.ar,g omento ·e S1P ecialment..e i easi di Gautier e di Leoène ricorda schematicMilente, i rl iveDSi tipi di 'diverticoliti ·e ·CiOiè le di'Verticolitl. ~atenti e frustre, ·q u elle a forma pseudo appen·dico11ar e, quelle che posson o simulare una lesione 'd egli annessi ed inifine si occu.p a ·della di'Verti• coliti, in for ma di tumori intestinali, ch e distingi.1e in ·due gru•p pi: forme pseudo neo1p[astiche 1pertrofich e e e forme stenosanti. Nella numerosa statistica •oonst1ltata dall' A. vi .sono· 7l c asi nei .quali la ·descrizione dell'oper tzione .ed i postun1i di essi •d anno dei criteri esatti per poterli J)ar·agon ar e. 1J n queste 71 osservazion i dell'A. vi sono 22 r esezioni in testinaoi, 14 colostomie, 11 la1paratomie p er accidenti 1aeuti o semplicem ente esplorative, una asportazion e ,di diverticolo , 10 derivaz.ion1 interne, ·dt1e 1nvagina zioni di 1diverticolo, 2 aperture di diverti·colo p er asportare copr oliti. In tutte queste operazioni si sono .t vute, globaln1ente, 45 gu~rigioni , 13 rritglioramenti e 13 decessi. Su 22 resezioni ·di cui 14 fatte in un tempo, 4 in 1due tempi e 4 con rub boccamento del segmento iprossimale alla pelle si sono ,a vuti 14 bnoni risultati , 4 r isultati m ediocri e 4 m orti 1
1
1
,
58
lI. POI tCLlNlCO •
nell'Sa giornata dell'operazione. Nelle 14 colostomiQ praticate ·di ·cui una combinata con la ci· stostomia si sono avute 8 guarigioni, 4 miglioramenti e 2 morti. Nelle 11 lapar.ttomie semplicemente esplorative o fatte per eccidenti acuti in 13 si sono potuti chiudere i div erticoli perforati ottenendo 2 gu·a rigioni ed 1 morto. Nelle altre 8 esplorative con o senza ·drenaggi si sono ottenute 8 guarigioni e 2 morti. Nelle 10 escissioni 1del diverti-colo e sutura 1del loro orificio si ottennero 9 gu1arigionl ed 1 miglioramento inco~eto. Nelle 10 derivazioni interne ·e cio·è in 6 ileo-sigrnoi·dostomie 3 anastornosi c olo-colic·h e in una enteroanastomosi s i ebbero 2 guarigioni , 4 miglioramenti incompleti e 4 morti; in due invaginazioni di ·diverticol o si ottennP-ro 2 guarigioni c ome ail'C·h e in due vuotamenti in diverticolo si ottennero buoni risultati. Quantunque queste cifre non albbiano un valore assoluto, poichè si tratta di casi dì gravità •differente, che ,p resentarono ac.cildenti differenti, pur non di m eno si possono far e d elle dedu zioni importanti. Secondo l'·A. infattj, la resezione intr,stinale è il metodo di cura più adatto cru1ar1t11nque presenti delle controindicazioni di modo che .h a potuto usarlo soltanto nel S.1 % dei casi. Si ottennero, in.f atti, guarigioni COIIljpJete nel ()'3 9~ con na mortalità del 18 %. A tale inter\ ' rento ·a lcuni autori sono stati indotti d·tlla supposizione che si · trattasse di lesioni n eoplastrohe. L'analogia, dunique, tra la diverti colite e il cancro è la causa ;principale per Clli si prati·c a la resezione; intervento gt1ave che spesso è stato r impiazzato con vantag,gio dalla aStportazione €emp1jce ldel diverticolo che, in genere, non determina alcun d ecesso. La col ostomia dà il 58 % di g uiar1g1one, ma con ano artificiale definitivo nella maggioranza dei casi. Si ha una mortalità del 14 % circa mortalità non alta se si ,p ensa che tale intervento si usa in soggetti che si trovano in istato di occlusion e o profondamente debilitati. Le derivazioni interne (ileo-sigmoidectomo colostomie 1danno una mortalità acceniuata (40 %) . L' A. ricorda come la sut statistica ;porta alle stesse co11clusioni di quella di Gerzowitsch , basata su 316 casi. I,e diverticoliti latenti , rilevate ·p er caso all'esam e radioscopico, non richie·d ono alcun trat tan1e11to chirurgico; l e diverticoliti fr11stre, al con. trario, richiedono esplorazione chirurgica, che le aspor terà o con la so,p pr essione p er in·vaginazion e o per escission e. Le di·verticoliti a cute sono ~1 ·1 1 c::~n L"Onf11se ron le più con111ni affezioni acute, r.he r icl1i eJdono lln interve11to cl1irurgico. .Anche 1
durante l'op erazione la loro natura sarù facilmente sconosciuta se non sarà shstemtticamente ricercata. Nella maggioranza dei casi l'asportazione del diverticolo infetto e dei t ess11ti peridiverticolari in filtrati rappresenta il m etodo di scel'ba tanto 1p er innoouità quanto per .e;f.ficacia. Alcune diverticoli ti simulano lesioni neoplastiche dell'intestino p er il loro volume o per gli accidenti •di stenosi o p er complicazioni come per esempio la .fistolizzazione nella vescica. La c onfusione co·n il cancro, che spesso si fa, })Orta a;d asportazioni n1 olto più ampie di quello cl1e si dovrebbe in ca so di semplici diverticoliti. 1
T.
LAl.-RE~TI .
MEDICINA SOCIALE. La lotta cont1·0 il cancro. (B.
MOYNIHAM.
T·he Lancet, 29 genna]o 1927 .
N•egli ultimi 20 anni la mortalità generale è diminuita del 32 %, qu ella iDJf·antile del 45 %, quel. la p1e r tub.ereo·losr.i d el 38 %; que~la ip.er canic!l'o invece è aumentat a 1del 20 %. Negli iultjmi 70 anni tale rr1ortalità s1 è quintupli1c.ata. Tale aJU:mento è in parte sp.ie~ato dal 1prol11n. gam ento 1d ell1a vita umana, e in parte da>lla miag. giore acct1iratezza diaignoiS1·iica, seb'ben e ql1esto se. con.do ·argomento aibbi1a un \nalor·e re1atiYo, veri. fi.candos1 tale m aigigio!I'e mortaliltà anche p er al. cnni tilpr:i. dli .cancri ('l ingua, mamnnella). ben ac. cessibili ailla indaigine medi1ca. .!\. qu1esta mortalità aumentata lf1a ris~o·ntro la mag'gior 'fa1cilj fà reon I.a qruale ogigidì i can c81l'0s1 vengono oper·atL L'éllp'Parente di:scorrdanza tra i du e frutti si spd ega rcon la constatazion e che, in r ealtà, tropipo sp esso El chirurrgo attende. prima di d.nt erv·en1re, che a.a dia;gnosi sia certa. Con1fl'i1bulisieono ipoi al ritarido openatorio. e quindi ail fr·equente insuoce,sso , l e inutili 1)rat i<>l1e medioaimentose eseirci•t ate 1sul credulo paziente da m ostieranti ·e da vrofiani. I caisi di rc ancro possono essere d ~vtsi in qu ell1 che ·s i fonmano 'in loica!lità 1don1de ip ossono e·s sere asportati icon facilità e sjcurezza, e qu elli pi'ù o me:r10 inac:ce,55i1b,ili, svelaiti solo dalla sintomato. log:i·a e dai raggi X, n ei quali 1'01pe!I'azione può riu.c;icire ld iiflficile o impraticabile. I cancri del primo grup po vanno r i1conosci11ti e a.gg-redjti quanto più cel ermente è i)ossibile, istru endo in ipr 0tpo.sito famche i pazi:enti, con l'assicurazione della mitezza d ell'atto operatorio P er i cancri del secondo gru1ppo con,-iene af. finare tuitti i mèzzi diagnostici a n ostra di>Sposi . 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
[ ANNO XXXV, FASC. 2]
zion e, onde permette'l·e chie anah·e per e56i l'int 0rYe11to 1sia precoce ed utile. f\ tal 1prop-0sito è necess-ario faT entrare Il€'l la n1entc ldeJ. putbblico le seguenti verità: 1) Il 1cancro è sempre all'inizio una m a:lat~·11a loralr che s i 1d'iffond1e per pro1p.aigaziooe diTettu dal .punto ipr]m]tiv·rumente aflfetto. No·n si tratta crt1indi ]n n ess11n a11°odo ·di t1n·a m.c:i lnttia d el sa ngue; 2) Il canoro pre!f·erisce di attaooore un organo inalato piuttosto iche uno san-0, do!I11d e la n~cessità cl1e ogn11no rsal1\'ag11ardi la pro1pria salu te ; 3) Le irritazioni cronic11e costituisco•no condi. zioni predisiponPn•ti iper la comparsa del oamcro, specialmente sulle superficie esposte; .i \ P er quant o si conosce, non hiainno infuffi"lza sul cancro alcuni fautwi un tempo considerati .;orne « cause », e cioè 1a predisposizione eredi. tari a, certi ci·hi e oerte località speciali; 5) La 1nalattia non è infeittiJVa nè contagiois a; 6) Negli stadi indziali il do1lore non è fre . quer1te. B'isogna ip€rciò porre attenzione aid altri sintomi, q11.a.li acl eis.emrpio le tume.fazio ni in cor. l isp0n1d rn7a d cll r. 1na.m m1 elle, i clistnrbi gastro. intestinal1i cironici , e così Yia; 7) Finich è la rr1alalftia è locale e la neo.forma. zinne aC'cessilbile, il cancro è curabile, ponendo 111Pnte a TimuoYPrl' tutJte le parti aidincenti. I~e sta1i tiche comprovano i successi de.gli intr rventi precoci. .. e })Oi il tumore è inacoessibilie o diYi&11 c ·disseminato, allora ~) i sognerà lftcotrrere nd aJfri mezzi, e sopratut~o aJ.'la rrudioterapia pro. f nnda e alla raidiu1mtera1pia, dalle qu·aLi si po. tranr10 -talrvollJa ott enere miglior&menti di d·u irata più u 1r1eno 111ngn . IVI. FABBRI. 1
•
_..
Import~nte
59
SEZIONE PRATICA
pubblicazione:
Dott. ARNOLFO CIAMPOLINI Docente dJ Medicina Legale degli Inf ortuni nel R. let t tuto di Studli Superiori in Firenze - Medico prinot pale nelle Ferravie d i Stato.
La fraumatoloSia del lavoro nei rapporti con la lesse (AD USO DEI MEDICI PRATICI)
seconda edizione completamente rifatta e notevolmente ampliata. Un grose-0 vo l ume di pagirne xxiv-1004, nilt..~damente stampato su oa.rta d.is1Jinta ed artistioam EmJt;e rilegato in pien a tela, con in eori~ioni srul piano e eua. d<XI'So. P rezzo L . 8 O, più Je spese poata1i dd apedd11ione, c h e agl1i abbonati è concesso paga.re .iin due l"alte dii L. 40 cia.&cun•a , la prima subito e 1a seconda a;lla d1ietan zA. di tre m1esi. Al ricevimento della prima raita di L . 4 O Bd spedisce il volume in pacco poeta le a porto dovuto. Ooloro che ·deeiderano ottenerlo ·per sole L . 7 5 e ri~ sp.a,n:niare 311ltChe la epeea del paooo postale d<ebhono invia.re subito Vr.glia Poetale o Bancario da L . 7 5 all'editore LUIGI POZZI - Vta Sistina 14 - ROMA e lo riceveranno immed.ia.tamente fraru;o d.i 't><>I"to.
CENNI BIBLIOGRAFICI. BRUGSCH
TH.
Ergebnisse der gesamten "J\lledizin.
Band 9", Heft 3-4. Urban e $chvvarzenberg, Berlin, 1926. Mk. 12. Q u1~sti
clue fascicoli riuniti che completano il IX volume deg·li Ergebni-sse cli Medicina comp-renclono argomenti disparati la cui trattazione affi~ data ad autori particolarmente competenti è quanto mai esauriente. I vari capitoli com.p rendono: l'ipofisi per opera di Ballmann di Falda, le nuove vedute Bulla patogenesi e terapia della J10rpora tromhopenica p eL opera del Leschke di Berlino; il trattamento delle deformità del piede r-rr oper a di Ble1nke dj Ma.gò.ebur·g; l'ipertrofia prostatica e la sua cura per opera di Joseph e di P erlmann di Berlino; lo stato attuale delle nostre conoscenze su·lla narcosi locale per opera <ii Kap-pjs di Hn,nnover; alcuni nuovi jprincìpi s ulla ereditarietà per opera di Just di ·Greifswald ; l'empiema della pleura per op era del Deutscl1 di Vienna; la forma e il ritmo n ella eduie.azione ginnastica del eorip,o per opera di Giese di Stuttgart: l a trasfusione d el sangue per OIJ)lera clell 'Oe111ecker di Amburgo. TRENTI.
G. BAS I LE. Con.sulta=ion.i di Clinica "A l edica. Ed. V. Idelson, Napoli, 1928.
un manuale destinato ai m edici pratici, a j quali ~arà di gran,d e utilità per una rapida con1Sultazione' d ella sintomatologia e della terapia delle malattie più comuni. La m ateria è raggruppata in forma quasi schematica; le malattie dei vari apparati organici sono precedute da brevi note di semiologia, ed jntegrate dai metodi di ricerche cliniche più ele• mentari e necess·a rie per una esatta diagnosi. Senza pretese eccessive, questo manuale ha il pregio di essere ag.giornato, ed in breve mole, di riunire quanto è necessario al m edico iper una rapida consultazione. J-;.
R.
CARUSI.
Al édeci11 e Coloniale. Vol. in-8", 1p·ag. 832. Masson et C., Paris, 1927. Fr. 65.
JOYEUx CH.
P récis
de
E u.J. libro destinato al medico ·esercente nei paesi tropicali, al giovane pratico -coloniale, allo studente. L' A. vi esamina l e malattie comuni d ei pac~i caldi, rare o sconosciute in Francia. Quanto a.llP nffezioni cosmopoli1 e, eg·Jj ac.cen.n a solo alle particolarità della loro ev oluzione sotto i tropici. ~on avendo il pratico sempre un laboratorio a 5ua disposizione, l'A. non insiste sulle patticolarità parassitologiche e istologicl1e, nè sulle tecn1
60
IL POLICLINICO
lli laboratorio t;he sono trattate i11 altri vulurni. J e i11fPrn1ilù coloniali sono così cli\·)sc: quelle ùPi vari a1p parati (prima parte), le affczio11i febhrlli (st'r·o11da parte) e infine le malattie generali (I prza pa1·te) . Questa classificazione, 1·orse più ernpjrjca che nosologica, ha il vantug. gio {lj ren· clerr facnc la consultazione d el libro. .\folto apprezz.abile nel volume è la parte tn1porlunte data alle questioni di epidemiologia e di ])rofilassi. La maggior parte delle rna1attiP speciali dei 1paesi caldi sono di natura infettiva, e quindi dominabilj dalla medicina collettiva e dall'igi ene. 11 medico perciò deve diagnosticar 1 P u. lP1npo C' cercare di prevenirle. 1:.1\. conosce la Yera medicina coloniale per a\·erJa praticata cll1rante il suo lungo soggiorno lll'lle col011ic; da ciò ne consegue che il suo l ibro, oltre a mettere al giorno la patologia esotica 11a il inerito cli esis ere estremamente pratico. A. POZZI. c;t1ù
.1ctas y Traba1os del IIT-I Congresso Nazional e di l\Ierliri11a Sud-,i.\mericano. Vol. jn-80, pag. 111-1-, to1110 V. Ed. Las Ciencias . Buenos Ayres, 1927. In tJLLesto ' ' Yolume degli Atti del III Congresso cli :.\Ifltli ci1ta :Nazionale St1d-.i\n1 e rica110 sono rag·gruppate le relazioni 11ffìci1ali e le nu1nerosissime c0n1 u11i cazioni di chirurgia, di ortopedia, di ostetl'icia e di oftalmologia. Le relazioni ufficiali, s1)ecie qu elle di cl1irt1rgia n cl i {)c;tetricia, toccano argon1enti di pal1pitante attualità l)er cui il volume si rende ·di un estremo 1 int e l'es ~e. che vJcne in·oltre accresciuto dall e,n or1ll c tnate riale co11tenuto per aver e riuntito in esso queste quatiro Sezioni ùel Cong·resso. A. P. D. B.\nouzzt. 'P.tanuale d ·i Storia della l\1edicirla. \ ·01. II, in-16°, di 300 pag. rilegato. Soc. tip. editrice nazio11ale, Torino, 1927. Prezzo L. 15.
i completa con questo secondo volume la Storia della m edicina del prof. Barduzzi, che del 1'in egnamento di questa materia ha l'incarico n f t'iC"i:tlc nella Uni \'ersità di Siena. T pregi di questa opera sono già stati rilevati ~n qu rstc colonq,r, i1e1 n. 24 del 1923, dal prof. 1 ~ilancior1i. Il presente volume con1prende l'epoca 1nodPr1H1 elci secoli X\' ITt e x tx, epoca f cco11da cli :-.t.;Opt>rtt" e \'Olta n nuovi orie11tamcnii. Bas ti ipen"'lll'l' ai !.!luriosi 11on1i di Spallanzani , -:.\I orrra n· ni O:""' \ \tl:->:1l\<1, Galvani, carpa, -~· Basi , Bufalini, c cl 1n ll'tnpi più Yicini a noi a quelli cl i Bicl1~t. <;. \lull l'I', Puri, i nje, Laennec, \ 'elpca u. IIan eh· 111a11n e n1olti altri. '\ell ' ullin10 ql1arantcnnio del secolo . cor so. h! '"L'Opert(.l c;i susseguono , determinanclo dei capitali
[ANNO XXXV, F ASC. 2)
L'L\'Olgimenti i1cll'i11dirizzo delle scienze mediche iid i 11on1i di qu elli che l1at1110 sLa1npato indelebili orme si affollano alla rnente: Golgi, Virchow, l:>usteur, Lister, Luciani, Cl1arcot e tanti altri. ~ella sobria esposizione, l 'A . rn ette in rjlievo llllanto di essenziale vi è nello svolgirn c nto el ci pe11siero medico, rli cui fi~sa i punti 1IJri11cipalL Espone alla fine, in un elenco che risale al 5000 a. C. ed arriva sino al 1920 le principali date cronologiche nella storia della medicina. {'il.
P. FUI\IOt:·zE. Pensées e Contes de Philoso1Jhie l\l édi ca le. J el1ler1, Ernpressions. Parig·i. g t1na miscellanea di considerazioni filosoficl1e con punto di 1p artenza dalla biologia, e di rac;conti nei ql1ali i protagonisti sono rappresentati <la clementi del corpo umano. B un voll1metto senza .p retese che nelle intcniioni dell'autore avrebbe lo scopo· di di~trarre U '1'lr.dico dalle sue noie professtonali.
,
. DR . .!\. Fusco. Eroi della l\!Jedi.c'ina. Istituto Editoriale Cisal1)ino, Varese. Prezzo IL. 20.
F. la storia del martirologio 1neclico, la storia cli eroi p er lo più oscuri che alla scienza, alla salute d egli uomini hanno sacrificato il proprio henessere, la vita. Il libro adem1pie un ·duplice compito: portare alJa notorietà e d alla ricono~cenza del pubblico tante vittime s ·c onosciute di un ideale di verità e di pietà; dimostrare qu·ali sacrifici costino al ricercatori i 1progressi della m edicina , quali ·dJsagi ed infortuni l'esercjzio d ella professione medica. L'A. raggiunge efficacemente lo sco1>0 perclle ha ~critto con pas·s ione senza infatuazione, con i1obiltà senza rettorica. DR. '
lJ. , .I \"T.\NI. 11lagri, ,c::;ecchi e pllun,goni. Eclitore \ "iviani, .L\.rezzo. Prezzo L 10.
un libro di scienza g·aia. L' ./.\., che l1a giu scritto un piacc-volissi1uo voltnne SLl i pancit1iL i gras..c;i e .g'li obesi, ora.. tratta degli uomini u voll1me e pe~o ... oippostL Sono pa·ssati in rasseg11n tt1tii g·li uominj insì trni nell'arte. nclln scie n za, HPlla pol itiGa appar tene11ti alla ca! cgori n cl ici a1110 cosl lt' p:gera. Espon~ q ui11cli co111c è co11sicll'I'nt a i1clla letlt>rat ura e i1clle ari j pla,st i che la nlagrcizza, sull ·~ quale i11fine fa con~i clrra zion i rncùiclle. f llllO ~l'l'ÌltO ricco ùi tllll'dCloli l' rli al'~llZle, L:llt• si fa leggere eo11 \ero diletto. È
DR.
ACCADEMIE. SOCIETA MEDICHE, CONGRESSI I Couveg110 Nazionale p1·0111osso (lalla Lega Italiann, pe1' la lotta, co11t1'0 il ca,ncro. (~lil a n o,
61
SEZIONE PRATICA
(:\NNO XXXV, FASC. 2)
a1 cl1irurgi: per questo ltno clegli sco,pi d el (Jo11~re~o è q uello di sti1nola.r ·) i profani, i m edi ci du bbi·osi P le Jevatrjci n c.: l1.i eder e i] C•onHi gJio clegl i <"·~pert i p 0r dia.g n·o tic.are ii n1a.Je i11 ten1po . I~ ig r:.a.rclo ~ùl'or edità della di&p, o~.izi.n11e, uo.n d('lla. n11a lnttia, so110 nu111 ~rosi gli ar go1nen t i i11 f1avo0.re. l r.n.p·p 0 1i.i co11 l a oo.stituzio11e, stato scJn11tic;o, ra.;c,zn., biochiJni ·1uo, J1nn110 b1i· og11·0 di tdt er iori cle.luciclaz.loni. On 11 ' uJtin11a stn.tistica del 1925 risulta in Italia. la d in1i1111zio11e 1cli )<luen1~k'ì. morti per canCJ·o: pure a.,·end·osi qu1a lch e dubbio oul \'n.!or e e sulla r et-"l.1tà cl1 quesk'1. cifra, al1ne11•0 in p arte deve es~e re "era e i11oltro è aumen t.ata Ja p er ce11 t.n al e ~li ope1'1c"l.oi1ità. Si può qui11di a.in1netter e che l'a.u111ento delle diag 11osi esatte, la or esoiu t.a op er.abilità e la ina.Q·gio1re . diffusione clell,n. ca.p ncità ad op era.r e l: > iano i pri1ni oo·g n i di su-ccesso d ei p rov\'(.1 d inirnt.i del (l<>verno e de lla lotta contro il 0nncro. Prof. CAV1N.\ . - R.ife1·endooi alle s.ta t.ist.i~l1e rip•ort1n.te dn.1 Nioefo1•0, s p ecie rigu.a.rdo a ll a varin clistri lJu 7. ione del c.a11c.ro nelle v.a.r ie pr·ovincie a' l ta li.a , crec1€ c11e qut Gto ia un argornento f.avorev-0le 1n.d nn11uette•r e che la can6ia d·e lla Jnala.t t.ia debba r i iedc·r~ pintito~Lo fuort dél nostro org,a ni....111•0 ebe dentro tli ~so . Rigu,arclo ~lla enu nci ata clin1inuzio.ne delJa lilOl't.alità per t u111ori dell'utero e i11ammella, 111entre ~on.a aun1e.n t.a.ti i t111nori cJ.e.g1i or~a.Jli interni , riferi. ce un·o .·t·udio f.atto ·ui n10 rti per ('.ancr<> 11elJ ' ultin10 25e1111i..o a ·..:Esena: da ~~so ris ultano io1ti os0illaZ1~01ni d a un .ainno .a]l'altro e cifre aJto superiori ia. que11e diei pa~ci. oon p~ù a.} ta inorta1ità jJer oa11cro. Gli uo1n1i ni r i.&ulta.n o pit1 r·o.lipiti delle donne e Ja localizza.zi<> ne più f.r equente è data cl.allo sto 1111aiOO. Insiste sulla oipeJ' abilità d el c;~ùn cro dello s ton11aeo e sui buoni ri.su.l ta.t i dell1a. cu r.a ohiru1rgica (resez1.011e) . D ott. GR . \NDI. P •arla di un suo &tu.d io sulla n101talità 1.er oanoro in I tali.a e t ra l 'altro s ull1inflnenz.a - delle stagioni p er cTui si avrebbe ]a 111a in1a n101-ta!ità per cancr o 11ell'es.ta.te. Il sesso fen11ninile è pi tL 001lpito del 111lli$Cl1ile: anche le professioni ~o,no '''ariiam.ente oo-l pjte e a p,referen7.n. le profes,.io11i libera1i, i prop1r ieta ri, gli impiegati, forso i_11. oausa dc11a alimenta.ztiome dive rs a. d a quella delle classi agrioole e 0 1peraie. R.i gu.a.rdo ia 1l e provincie so110 in gen e·r e più colpite quelle sette11tr i.0i11a1i . P r CJ.f . Jl. B A~)rIAN [t;'LLJ. - Rile' a la poCta o nulla utilità delle r ioe,rcbe sta.tistich e pe.r i·isolv€.re a 1cuni dei problenti clel ca11rro o per i ll l uni11~ .rli al n1eno p1a.r zi.a.In1e-nte : t1o lo dobbia1no fa.i· ris ult 1are n, sco,p o çli p.r op1a,ga,n d.a. che a.ppen a il 13 °;{, d e gli uo111i11i e il 18 % d€Jle donne fn potuto cura re C'hi rn·r g i en..1ne·n te. 11 inig li-01ra n1e11 t-0 avuto è 001.cor a tr<Jp pn pieroi.a, ccl31n. e qt1i11<li tutti dobbian10 f a.r sì che i n1eclici s i i)e r .:;un cl.an·o che il oan c.r o deYe esser e 11011 .:o·lo ri con·osci ut·o m a anch e op erato e •Oper a.t o b€ne e quin•'li ~ m alati .clevoino affid·a.r si ni buoni ch iri.1r~i. T.~n ros iclettn guiaJ·igion.e chirurgi~1a deve 1nten- . 1
16-l7 ottobru 1927).
JJ C<"1r11,·egno si ? ten 11to i1ei loe;.ali un.i v~rsitari cle ll I "ti tu to Si e roter rup i ro }lilanesc All' in au ·=>O'llraz.ione , svoltasi sotto la prcsicle11za del ·on. _i\. L l,"S1IG, p resi<lento d el k'ì. Legn, pa.rla ' 0110 11 prof. .. BELF \NlI, presi<lei11te <l i1 c·-01nitato orclina.to1·e, il g r. ul'f. ~lonGAGNI, ,·ic:o potostà di :\lilano, il sen. B. llossr, rettore dell'Università. J l i)rof. P. G,\r~Ll'~NGA , segreta.rio ge11erale de lla l ..ega . e _rpone l'o rgainiz:lazion e de11.a lotk'ì. C<l'n t1 o il oa11c·ro in I talia e l 'attività s volta nell ' ultinw bil nnio dalla L-eg.a: Je Sezioni prov iuciali co8titui te o in Yia di co titl17.,ione S-Onfl 4 , funziona.110 in rnolto cjtt}1 i centri cli .a·c certaJnento diagnostico; la I ega h a dato u11ità di collega1nento <' cli tt,?jioHe a tutte le Yarie iniziaiiYe ; e~pl ic.a la sua. opera in pieno accordo con la D j.rezi 011e Gener<1l e cli 'anità llubblioa; ha fatto nu1nero!:>e p 11.hbJ il'azi n 11 i cl i p ropn ga 11tla ; p·u b b Ii ca u11 1lo·ll<.. tti no t rintestrale; collabor a all'l n<le ..c A11al·yf1 t ul) 0 11ce1o l o r1iac i11tt•r11 ar. inn ale che s i pl1bb1ic:.a a . ' Parigi; ba s111SSidiaito v.a.r i ce11tri dia.g nostici. 1
1
(
Sulla statistica demograf lca sanitaria del cancro in Italia. Prof . ..\... N1c.EF->HO. - ~ i riferisce a.i suoi 8tu dj ~ ulle due inchiesto de i tumori 111.aligni fatte Ìll l t.n,lia nel 1919-21 e nel 1924-25 espo11endo gli err<)ri priucipn li i11 cui !>i pt1ò Qader c n ell'e&1.1ni11are i dati s tatistici J'aocolti. Ammette l 'au1nento del tas-,o globale di mort·alità per a 11110 i11a. lo pono i11 rclazioin e anche con l'aumento totale <leJ n nnl.e1ro degli adulti e dei veoe;hi. D à chiiarimeriti sul con1e s i debbono interpretare le ,rarie influenze cb e su.lln, inorta lità p er a11no, siembra abbiano l'PtH il sesso, la co ndizione socilft.le, lo stato di 1n1nt1~i1nonio o di celibato e infi11e illustra l ':import.n 117.la fo n<lamen tia.l e dc11a dia.g n()si e dei s uoi pos· ibi li e rro•r i ii1 -oocec:,,so o i11 difetto. L a inortaliià. pe·r can cro ch e sen1 brav~ s uperioJ·e nella donn a. ora. te11<le a d equilihra.r si 00111 quell.a dell' u omo che è .aumentata in p1iù ; se ~ detraggono i cas i di oan cr o• dell a n11arrunell1a e dell' 11tero la 1nortalità dell'uon10 è certamente superiore. Le tabelle st.::1.tisti~he riferentis i ai precedenti p <'r sou a.li, all'evoluzione, a1g.li interYenti chir11rgic i, a l11a 11adiot.e l'apia, -ali.a Predit:i1rietà, n-0n p oss1ta10 anc.or.a clair.e 00i11clusioni sicure. Prof. G. FICHER.\ . Rileva, tra l 'a lt ro, c11e p: li e r ~·ori Ùia ~n<.isti c i cli pc11 c10 llO d alle possibilità 1n ngo·iori o n1i11ori di llll~ ~'ì.gnosi esatta secondo. l a s~cl e il el tllffi'\ll'<' e i 1nezzi e la f"a.pa«~ità dPi 1
1
1
~
~1an itaa.·i .
Il can cro dell'utero e n1 an1111el]a h,a il ~uo massi 1110 t ra 4 5 e 55 anni , g li ~ltri fra 55 e 65. Ji: cl 'accor ~lo col N iceif()·r o sulJa. ba.SiSa p er centu1a1e di interventi ohi.rnrgici e .5ill l tr0111po tardivo rj corso
1
1
0
1
0
1
1
[.\NNO
11. t>OLICLtNtCO
dorsi conte gua.r1g1001e .a.~luta e .amn1onterebbe a l 26 % dei sop·ravvi v·e11ti al ca11cro secondo le sLatist1che ordinarie, ina la. oifria deve e&se.re molt<l superiore se si studia.no le statistjcl1e delle cliniche e degli o pedali. Prof . NJC,EFORO. Am.Jnette c:h e cl.alla statistic'a non può venire La riroluzione del piroblema; 111a, aiutati dia essi, possono studi arsi a,lcu11i elenw11ti importanti: ·p. oo. 1a questione dell'iau1nen to clol can cr o ch e è da ritenersi legato .allo C1lovan101nto delJ1a dur,ata media de,Jla vita. Ri1nn-n1"..l a p·O·i ialla s·u1a .re],azioin e p er le varie obbie~ion~ fia.ttegli . Su proposta del prof. R . BA s'rIAN.ELLJ è a.ppro-r ata la segue·n te proposta: « Oltre aJla statistic-a del Reg110 co.n1,p ila ta dalla Direz.i:one di Sanità, il Consiglio direttivo Centrale della Lega I taliana per ],a lo·t ta contro ~l oanciro, p.r o po11e ch e le Cl iniche pnbb1ic11e e private, ~ Cliniche chirurgiche e gli ospedali abbia.no l 'obbligo di statisticl1e ann u aili seoon do noir me da sitabi lirsi ». 1
La disciplina e il controllo della radioterapia del cancro. Pr-0.f . F. PJ<iRUSSIA. - È indubita.t o che in questo o.:'tmpo a,Yvengor10 fatti gr.a.v i, tec111ci ie inoraJ i, ch e p1recccup1ano t utti e sp;eoi,a.l me·11te i radiologi. E i1ecessario che disc·iplina e controllo vengano estesi a t11tto l' esercizio della specialità. I .1n. r.aidioilogia dei tumari n1aligini è difficile e C•on1.p lessa e richi.ede oormip&tenze e organizzazione che si possono t.rova,r e solo in appositi istituti. La tecnica non è 13.ncora perfe~o1nata ma in 0011tinua evoluzione. La discipJin.a e il controllo devono esercitarsi s•peoiaJn1ente sulle persone e a questo, nei va.ri i •·a esi, si è va.r ian1e.nte provved uto n1a in nessu11 inodo veram.eo.1te esau1riente. Sarebbe i1ec-e.ssario che in l tali.a si a,pp.l icasse seriamente la Jegge sull' esercizio delle spooialità. i>er la radi·0tlogia si dovrebbero seguire ·le proposrte già fatte dal p1rof. Bertolotti, cioè: 1) iris~ll·vare aii m edici rioonoociuti ufficialmente s1p·eoiialis·t i .r adio!l.ogi l 'e.s:erciz.io, della Roentgen e ra.d iu1n-tea"apia colp€•n do i co11tr.avve11to.r i; 2) ·garantire OO·D severe nol.l·nie il cont:eri1nen to ':.l ella qualifica di speciaJi sta; 3) reg olare la posizione degli é.serce11ti att 11.a.li ln 1:>p eciaJ.ità per in.'=zzo di una Commissione u11ioa ce11trale <'he dovrebbe ai1che •p resiedere agli ooa 111i ver il tj:olo di s.p ec.i alista; 4) inigliorare l' ~nsegnam.ento uni versitari o de lla l'ad.iologia e specialmente della 11~.ditun- e radio-tera1pia. Co.ncludo con lia lettura di un ordine del giorno u ct1i si ap re la discussione. Prof. AL FTERI. - T...a neQeSsità di un controllo ~nlln. rat:lio-terapia <lei tumori n11a.lig11i e s·u ll'ese.rrizio della r~1 cliologia è ervident(;}. Accetta che si i nt~ns i fi chi 1 insegna.1 nento dell a radio1ogiia e eh.e g li esa1ni di pe ciali"ita sieno .severi. Dubita, di nc<.·t'tl.nr e il !Jl'<>vvedimento di limitare soltanto a gi i ~p r<: iali t i r ,1 diologi ufficiali l~t Roe11t!!'en- e radiu u1-terapia dei t. m. perchè i1e ve.r 1~bbero con gu~n zc in1ba.r azzanti e anche da1u10 nali .amo 1
1
xxxv' FASC. 2)
n1a1ati perohè la r:adiologia ò entrata in mo]ti campi (lella 1ruedicin.a e "JE:'lJa chirt1rg..i.a . Si deYe intensifica.re la 'ig1 la,nza per tutto qu1a.nt-0 J·iguaJ.·da ] 'esercizio profe8S!onale, i.n riguardo iai 1nez.zi, alie dotaz10111i, all'onestà delle persone. Negli ospecl.ali, neJle UJiniche, negli istit.uti clip-endenti ua,. Enti pubblici, il posto di radiologo s ia riservato agli speci.aJ.1sti. .PTof. bPINEILLI. E c-0111t11·airio a.lla limitazione di . co•n ce<ler e soJo agli specialisti radiologi il <liPitto di praticare l.a r·adi·u1 n- e radio-terapia tanto per i t. in. come rpie1· quialsiasi aJtra ap·p lioazione. Ogni medico chirurgo c:he .~limostri di posseder~ u na 0pport.u11a pi1.'C1p1arazi-0,n e scientifil.oo-tecnioa e Cii inezm ada.tti deve poterla pr.at~oare . · .P.rese11ta un' a11aloga ill<)ditioazione a.ll'O. del gioil'no. Pro1f. J:i ERTùLOTTI. - Uhi non sia radi<>logo difficillnente può oaip1ire i pericoli e le r espo·n sabilità del.1a radio-ter.apia. l / O. del gi.orno .t'e.russ1.a dà posto a .t utti, non ca:ea pirivilegi: si invochi la crea.zinne di un unic,o oirga.n jsmo centrale par la concessio11e dell'eseroiz.io pro,f essionale diella rad i.olo1giia. Prof. CONTI. - L 'o. cteJ giorno si P ·UÒ a.piprov.a.r e con 1a variante che sia.no rispettati i diritti delle ' cli1liol1e e dei grandi isltituti. Al1a di.scuoo1one pa.rtec.ip.a ,110 anche CoLLicA, Cr tELLr , RADAELI, SoLI'ERI, LusENA; replica il prof. P.11:H us s1A. Si n<>·m in.a u1111a Comn1.issio•n e per C10.ll oreta.re l 'o . d. g. tene1ndo conto delle via.rie tendenze. Esso risulta oooì co•ncepito: « Il primo· Ootnvegno nazionale della Lega italia.n a iper la loit ta contro il oancro conscio che, allo stat0 attuale, l.a tera.p ia del cancro si fonda oltrechè sull'inte<rve11to cl1irurgioo, sull'impiego dei i·aggi X e delle sostanze ,r adio-attive, per il quale si richiede un coo.nplesso .di organizzazione, di competenze, di istrumentJario e di miateriale oostosissii1no e difficile a 1realizzairsi in ambienti non oreati appooita.m ·e nte ia11o 0001po; cc Plaude •all'oipera ·del Go1ver110, di quegli Enti pubblici e privati ol1e aiutano l.a creazione in ltali·a di speciali' centri cli11ioi €d ospedia1ieri per la cura del cancro, dove tutte 1~ oo.11dizjorn i di una razionale tei1'apia sono attuate; « rico nooee la possibil-ità ohe, anche in privati istituti, s i pJ.· atichi 1a l'ladiot.era,piia del oancro, purcl1è essa non sfugga, .ad oipportuna disciplina e controllo, tali da garantir e i paz.ienti che iu reaJtà chi li cur.a possegga la sp eciale con1petenza e l'adatto i.strumentario e éLa salvaguardarli dagli inesperti e dai disonesti ; « ritie11e a q•uiesto ~co.po ohe, fea:ma restando la vigile so1.· veglianza de.I.le a.u to•rità sanitarie e degli .Ordini dei inedioi p e r il ris~etto delle leggi, cl1e già. disc;iplin.ano gli is.t.itu-bi di cura e la pubbl\cità Sialllitaria, per la de<nu11cia delle soota.nze ratl.io-atti,v{:', pe.r la protezione dei ~abinetti radiologici, p er la ser1età e il decoo·o prof.essionale in genere, debbano ooplicarsi la. disciplina e il oont rollo deU.a ra.dioterapia del c.~a11oro non ta.nto sui m etodi ed apparecchi usati o sul quantitativo di sostan ze radio-.attive disponibili, quant<> invece 1
1
1
,
f .\~NO XXX\',
FASC. 2J
SEZIONE PRATICA
sull'acccrta.1nento dell~i reale co,111petenza s peoifioo di clii 1)ra~iria le c nrc rar.li-01og,iche e pr<»~pcttn,
63
c'-On1e !-o lur.i<>1nc idealo, l' i11ti11tc't C'oll·C:t•h-orazi<N1c t ra • p•~cial ist.a 1'}1diolog<1 e c:li11ico; «fa voti per~hè la qu,ahfi C'ia di pec:ialista rncliolop,o s ia ela.rgita c·o1n 11 01·111 ~ 1nolt.o seYerc ~ cl n l"f e rn1 a la ('-011venicnz.a cl1e ne.II ' ÌJlç €I!'l1·an'le<nto lui ivoi~tiari o n011 ru.a n chi quello d e lla ra{l iologia g<.'ncra.le, il qt1nle valga acl infon.rle re 11eJle nuo\e }.;0ne rallio111i di 1ne<lici, la coscien7..a de]le clit fiC"oltà o ·dei l)Crico·li inore nt1 alla r adioterap ia lel canc ro e .Ii preipaJ'i a sor regger o con ltn co11s igl io oc.u liato e <)nesto liori0nta.111en to dei inalati ».
HoJbanto <lallia ric~ca soi0nt ifica n1ctodica p ot rn ven i.1·.e la direttiva prec.i i:;a, p e1r La lotta cont ro il c;n.ncro. ' i a u gu r a 0110 <l.all ' l tra.li.a venga una di q nel lt? ~c: ope1 ·te c:l1e fa11no e·p•o ca e 011ora110 . un p.ae~e (~ p roYengono da l lavol'o bene or ga.11iz7-a t·o. l .1a, leg,a tn~L€sc oon tro il ca,11oro dà 120 iu.ila ster l j JJo al.l'.n,nno nll' l~t,ituto <.ùi .r icerçl1e scientificb0 p u t 0 sinl oancro: 11 "· u·rb u11g n el!' L~rtitn to di Diale.n1 11a a s ua. disposi.zio11e JOO mila n1a.1C"l1i .all'n 11110 ~H~ l' Je s.olo ricerche. In ltaJia anche si d evono L1 O\ are i n1ez~i per qt1.esti stucli. 1)1ol'. ·_\1A cu1J10RO. .H.iie1i.:..ce sn.ll'o1pc r a svo lt.n, pe r J.a 1n·o1)ag.anda d~lla ~ezi.o n e .cli 'J'rieste.
Metodi di propaganda nella lotta contro il cancro.
çostituzione e organizzazione dei centri diagnostici.
PJ·of. EN1t100 l{,oNZANI. l)o7Jo :t , .Hl' riassunto lo pri11cip.a li attjvjtà delle 1('1ght> estc•r e, rif€ 1· i ~cc qt1anto finora si è f.atto i.11 1ta I ia <la.I C. D. (;. d e lla Lega Italiana e dalle Se~io11i provinciali. La propaganda. d eY\.! ~ .:>er e ooorclinata con le <li&ponibiJità dei 111ezzi di difooa.: istituzioa1i di ian1bula.to1·i, c.:entr.i diaguostici, oentri cli CIUJ.'ia. i pit1 t'Onrp.Je ti possibili. La propagan da deve svolger.sii anzitutto t ra i mecljci prati<;i, gli studenti cli inedicina e gli eserce11ti professioni sanitca1rie ausiliarie (lev.atrici , infer111ier e) ; p·l'opone corsi a.u11u.a.li b1e\ i n e.Jle Università e n ei centri ospitali eri, po:>ti di istruzi·oine n egli Jstituti di patolog ia, e:.ostituzione cli l 'o111ita ti c:o1uunali, oonfer en io, collegan1ento oon i ~ind aoati, a1nministrazioni comunali, gra.11di incluLSt riaJi, i~t1tuti di assicuriazio,n e. Diffondro·e 1111auifesti 111u1ruJi, piccole pubhlioazio1ti, t ilru.s, articoli sui giotI·11ali, C'-O•n t roJlo i g 1eillico n ei laboratori e st·abi limenti. Dott. Il UG \J.;LI. lJoiJ..·ta l ' adesio11e dell' 1\. ~ ciaziou e N ~ zion.a.le l\liedici Uondotti. Prof. AL.l!'IERI. l i' a rilevare l ' in1.p1ort.anz·a e l'utilità della vropagancla pressio Je lev.atrici. E 11ecessa.rio i11oltre eh~ il p ubblico ò:li co11vinca cl1e iJ oorcinoma, sp eoial1uen te se accessibjJe, è c ua·.abile. Prop.aga11da 11on solo di paroiJe ma di fatti e:ome l ' istitu.zi()llle di centri cli oura chirurg ica e attinica per .aumentar e lia p er ce11tuale delle 01perabili .e quindi d elle g u•arite e c-0n1b.att.ere lo soetticism o dei me dici e del pubblico. Prof. l\ilAGGIONI. Accetta le prapoote l{,011za.11i e afferma che J1a prop.aga11<la de ve svolgersi i11 tutte Je cJassi sooiali anche n ell.e elevate e oo·lte, insiste1·e sull a impo.rta11~'t d e.Ile inanifesta.zion i iniziali e s ulla curabilità di esse . .E i1ecessairio pr ep1a.rare il medioo e ]o studen te. E necessaria
l)r·oif . )1.0Rl' UROO . - Còn1pit o dei C. <lia.gnostici ò <l u e Il o <lolJ a cli ng nos i tc111 pei.sitj v a ...Ie.Il' es istouza e 11a.turu, de i t un1or1 . ~er or.a. la d1a.gno&i di lllètlattic prec.a.ucer.Qùe o di rJisposiuon0 ai tumori in1a.li~11i non P·UÒ essere tatta nè può ln sc-1ar0i s•p e. .. ria.rP. ::;1 d evon() r jC'o110Bcere i tunlo ri g-ià ef:.Ìsten Li
1
1
1
un'.azion e oo·n OOJ.'de j11 cu.i convergano .a1ubienti universitruri, oliniche, 1abor.atorì e medici, Ac( enn.a. al p ir oblema deJ l.a pre.se11Ut. di stati e di lesioni p1~ecancerose . Prof. RoNoONI. - E necess.aJ:io c:-0 n1battru:e 0011 tro l'ig11oranza che. anoo·ra .abbia.m o nel prohl en1a del oancro. Si devono qu·indi in liensifioar e lo studio scientifico e le J·icerche sperimentali e tecniC'he e f.ar prop agaJ1d.a per la ra.ccolta <li fondi, a questo scopo p1·esso il purb blico, le iauto,rità e i 1neclici. 1
•
m a an<,,ora se11~a car.att·e,1·i clinici i11dubbi. A ncl10 i l)ill tenui i ncliz.i o sosp etti deY01to portare ?. i11durre i n1~ilati .ad aocettaiI·e esami .accu1ra t.i e .n questo devono c.:ooin tribui:rc i lnedici. l1k:>eg11a nti e t1·attatisti clevono mettere Ìlil. p ·r imo piauo: si n to n1i pe r u11a diag nos i di ·p1roi>abilità o di pos.:s.ibilità di tu111ore: la di.a.gnos i clinioa certia r,1 i>uv tare solo t r oppo tair<liva.1uente. Lu. supe1·iol'ità dei cer1tri diagnoo:>tic:i deve consistere 11clla co• · rdi11;lzio n e di t•utti i n1ezzi <li diagnos i p1iù @cu1i: eosi d evo0u10 facilita-ire l' atfiusso dei i11alati senza fa.re concorr enza plrof~sio11ale. L ' i stitnto dell 'Ospedale di S. Giovanni di 'l' orino 110 è u11 eseutp io. I centri diiagnostio i dov!rebb~ro per 011a oostituirs i wlo 11e}le grandi cit.tà che ~ole p-0&210110 fornire tutti i ir1ezzi collegGt.ndoli 0011 gli ospecl a li d·e lle città minori e app.og;g i.a.n dosi a un g ra.nd~ ospc~dale.
L 'opera del C. D. dev·~ risultar e dal contributo de lJ 'in te•r nist.a, cb.i1ru1'go, rE1Jdiol-0go e pa.t ologo OO·n i ris pettivi mezzi clinici e di 1a.bora.lorio. L '.a111bulatorio deve esse.re gr.atuito e diretto da tutti i con1ponenti il col1egio medico per aver e u11 gitidizio oonlipleto e sereno. Si devou.10 a11che eseguire le ricarche .a richiesta di a.Itri saniliari e qt1incli <lare e oss-erva.re tutte le nor1no u ec:essarie . L·e ric:cr<.:l1e istologiche OOD·O di gr.a.ndo importa!l2Ja e Ya11110 eseguite rapid.a111e nte e scrupolosa.niente second0 le indicàzioni cli.e il relatore dà 1uinutam e11te. Cooì pure IJe r l 'organiwa2io11e delle var io s peciialità, deil' .archivio, delle ·sta.tistiche, la sorvegJi1a.11z.a d egli .animala.ti dimessi od op.erati, lR costituzione di Comitati di Dn.ine visitatrici. Presen ta varI·i tipi di inoduli e ol1ede.
Prof. STANZIALE. In voca la coordi n .lzi-one dEdl e forre seoo-rt<lo a11c:he le dir~tt ive de,l Gi01ver,i10. Ri.corcla 1'op1er.a dell' 1stiti.1to FotoPadioterar pico di N ap·oli ol1e funzi.0111a da,l 1922, che sempre 11·a declica.to la s u a a.t tività a11che al la C"l1ra dei cancerosi : in ci11que .anni ha cu1·1ato 1824 .a.n11nialati con i raggi X e ool r adiunL
...
•
[ANNO XXXV, F ASC. 2]
JT. POLICLINICO
64
t>rof. J>.\sC.\T..B. - Fa l)roposte rig uaù·do al 111iµ, liora111ent.o clellP st.atisticl1e. Il ce11tro p0ir lo st·u dio dcl cnnc·re deve essere di tint·o d a quelli 1Jer In cli.a.gnosi e cnr.a cl1e cleY<»no c~ere i11 u11 luogo c·hp pc rn1cti..a, j I ri (;OV P r O (lei 1nn Iati con1e e~li h.a urg-nni7'xato n e lla Cli11ica ch ir11rgicn cli Napoli. l)ott. l> u o 1,tEs1. L.' I stit11to di profilassi so(; Ìale i11 l\lessina ba istituito un r eparto per il c·nn cro; J'{). present1a il t .i po di oartelJ.a-di u.rjo
legge, siste1nanclo i11 t11tl-0 il P•aese il f1mm011a1u~11to t€rC:11ico d egli ospocla li, sost.it11e11do per l'aceog1i 111ei1to dei n1alati aYenti cliritt·o al ricovero. a.lle inJ proprie oate.gorie: acuti e cronici un e lenr.o naz.io n-a.le delle forn1e o ~r11ppi di fo1~me in<J•l'bo. e pii:t oonforn1i alle es ige1n ze cl elJa pTofi lassi .'OC'iale finow.a, t.(),111•1)Ietau1entc traE011,1-.a ta, elenco 11<?1 qua.l e de' esi C'nrar,c ~n pri1n1 a l inea: il ca1i1
ll'O )) .
I Il USO.
All a. cli sC'nssio11e p.arte.c:ip.a.1110 NI)
R.
l3 .\S'l'IANELLI,
PEPEHE,
L:rGOHIO,
l\1..0RPUHGO.
L'assistenza ai cancerosi.
•
Prof. G. F1cHERA . Il iniat.eiri.a .le su que to a.rgon1e n to è sonrso, in-0 desta l'e.. p e rienza f.atta nC'Ì ,n.ri pae i, lin1jt..1;le le propos te p-er ra.gion.i 'a ri e cli.pendenti cla]le scarse 00 n osc0n7.-€ e dalla I i n1it.r1.t1a. C'ltl'~ bilità. Per l' .assistenza .a.i ca.11c0rosi 11011 è i1ecesstlJ.'io s i a1vo riso.l ti tilt ti i prob.le1ni deJ1'eti-olngi.a, e piatogenes i c1e.i tuu1•orri. L,a lotta C·Ollt110 ~l cia.nc.r o ba già. poirt•ato in u1olti lu·o1ghi ~J. l 'n n 111e:n t.o doi oasi ope,r a.bi.li c}1e s i present.a.no :i I c}1iru1r go s p,ecia.linente p.e r il oanc<J.·o dell'uteJ'o . l no Jt.re n i ca.ueerosi ~i pt1ò dare 11na assistenz.a i;er le nire le S.offere11.ze .co1ne già qua ·i clt1e secoli fa sii è i11001ni11cia.t•o .a fa1·e in Fr.a n cia e in I11I-;hilt.erT1a e oon1e si sta f.acendo i11 B e lg io , n egli Stati U11iti d 'A111eri0a. e i11teJ.1sifioa.nclo in ~..., ra.11·t·ia. S i istituisce w1a organ iz21a.zi<Jn e p er seguire i cance rosi dal inon1e 11to che si i)re~entano .aJl 'arnbn lntorio) -all'QlSlp,edale e l)Oi• q11ru1clo t o•rnan·o a c·a qa.. Il 111ala.to ,~a assistito fi11 daJl'inizio c.oll a c1 iagnosi pre1c 01ce e l '.acc·e rta 1ue11to. La. s pedaUzz1a~ i o n e è con11plicatia da. gJ.·a.vi ql1esti oni eco,n omioh e e{l è n ccessiairio ait1ta.r e i c-on11uni. .E poi i1eoes. nrin, l '1n -sistenw. d 01uiciljar·e conti11nata e jntelI igen to C·Osì per i ctu~abili con11e p Clr g li. i11e nr.abili . In B elg io e i11 Germa.n ia j} p1rob,l e1TN1 si via. riso1lYendo co•n le cas._c::ie di as. ic1u·aziou e : oc.sì s i d ovrebbe fare in . Itali a e-1·yend·o~i d ci sindaca.ti e con l'ai uto d ello Stato e d e·oJ i Enti . P er l'as.si~te nzD a rl-0 n1icilio Si <lOTl'à ri_oorre re 1a l le VaJ·ie i tituzi·o ni di infer111ie1 e o lt r e ch e a1ll€ volo11tarie C'0111e i11 Fr.a ncia , preparando però i)erso11ale a.dat1.<l. A prop.o ito delle statistiche crede nece saria a nol1e 1111a ta;ti tica a 11nto111ica. Di. c 11te l)Oi sn lla nff<>1r111 nt""1, 1nino r e f r eq1tf"11z.a d el eia ncro. nelle r egi<Jn i 111<.'r icl;onali c·-0n c:l11c1e11do co1ne questa in più a ppn.re11te t·l1e reale. I>r·of. l loNZ \ N l. Gli Os peidali r e,.rpin·g<>no in :,.?:t' n ~re i <'<~ 11e~ 1 1·0 ·i in o1pe rabili , p·c·rel1è regoJiati dn lla, 10ggt' dc>l 1 ()0 ~111J e Opere Pie C']1e è n ece&s:l rio 1nutnrc iu r.a.p p-01·t-0 co n i t c1n1pi n11ovi. Prop <>ttt' il ~e~nente ordine cl Pl gior110, aprp rovat<>: u ~i fa ,·oti c-l1e il G-0,·erno Nazio•nalc ricono.~c· i nto (·he la legge 11 lle ()pere Pie non è più C1cl:1ttn ., go,·erna re CTli o ned.a li rifornii ,.l etta
'
* **
8FA1'1:t:-
P1.,of. Lusrr·rG. J\. propos ito della Cc'lr tellaliari·o prc eintfllta dal do-tt. Pugliesi dice che la I>r e iùe•u z.n.. racoog.li erà tutte le p.r oposte e le stucl iC:'rà p er presentare le c-0n 0lns ioni a .i le At1torità.
I c.011gress:i stì s i re0a.r o110 a visitare l'istituto \ Tittorio En1anuel e lJ I i)er il ca.nero già completato e in vin cli a.rreclnn1<'nto. N ella. st: l.a delle As. ie a.I Ca~1te l lo Sforze.soo ebbe Jn ogo la s eduta di chiu sura c-0111 t111 discorso del p1 esidente d el ('o n gres~ o p 1·of. Belfanti, del se11 . Lui.Stiç: e del podestà. cli "Nlilano on. B e llo ni. GALI.-ENG .\.
1
R. Accademia dei },isiocritici - Sie11a.
La,. resistenza all'asfissia per sommersione. e la respirazione cutanea nei mamaniferi neonati. D o~'lINr G 10 \'A NNI . - -
1
0
0
1
0
1
1
1
1
1
""
•
-
'
•
I ..e esp() rienze ch e ho st.a-
bilite ha.nno lo scopo di ·ditn·ostr.are l ' i11fluenza cl7 ll'acqua., qu.a.Je niedi uni r espiratorio, &uJla YaTin .re.~istenza dei i1eou..ati .a.11' a.sf~ssia per so1n rner-
. •t\. t al u•opo ini sono ser vito d e i neonati di tre $pecie diverse (topi albini, cavie e oo·n igli), che ho anuegati in aoq u n. a. vari.e t eonpeoDature; .aicq ua che veniva ·p·r ima p,riva~a dei gas c<Jn l'ebollizione e poi airriooh ita di ossige110 con ooin t·inuu
~·1one
d a bbondante gorgoglia u1 ento. D elle tre sp e.cie {li n eo n.a.t i u s·ati , l.a cavia. ed d conig lio non hanno p res-e ntat<J differe11za n r.1tevole di res.iste11za i11 .acqua arricchita di ossige no ed in acq11a privata. d ei gas, ine ntre il to·p o albin<J roois te n e ll ' acCJn.a, arr icC'l1ita di 0€..sigeno c·ir ca 1111 'ora più dt~l controllo annegato in .:tC'qua pri ,,_a di gas. 'l."'ale differenza di con1vo•rtamento ritengo sia do-i;·t1ta a lla v.aria differe11ziazione de.Ha cute clc:>l le t r e specie di i1eor1a.t i ; cru te che irw.11tre è ro~ca . sottile, clelioata nei t<>pi, è i11vece pii1 differeu~ i ata. e co1perta di peli nelle cavie e i1ei c<>nigli . In altre par<Jle .attr aver so la Cute di neQnat i so111m0rsi in acqna a.rricchita rli (li.S&Ìg€no s i co·tnp iono q11eg1i sca111bi gass·osi ch e p er1nettono un pr ecario prolungan10nto d ella vita dei t~1-.;ut i. () 1~a , u1entre questi scan1bi siono più a.t tivi e incglio rivelabili n ei topi !leo,n a.t i (p·i cco1i e d .a c11te wttili~si111a) , i eletti sca n1bi 11-011 si rendo-no e,,;_ denti n elle cavie e n e i con igli che pos.seggon.) l!ll ,-oln1ne pit1 note~o l e cd un.a pelle n1o lto pitl d1f · l'crenziata e già coperta di p eli. l
1
[ANNO
XXXV,
FASC.
2)
SEZIONE PRATICA
Ricerl he batteriologiche intorno alla virulenza del pneumococco coltivato in un terreno al sangue emolizzato. Dott. 8. , ...\NNT. I/O. 11a studiato il C:•OUl· portan1e11to. spe<-iaJ1nente in rigu.a i do alla con~e rYa:tii-Onc Llclla Yirulenz,a, dei tipi I , I I e IJ l c.lel pneu1nococco, c:olti v.ato in un ter r no .al sn nt~ne e1uolizzato, reso noto cli 1 eoente da l\iI.azzetti. lticorclata la tC{·11ica dell.a prepa.r azione del tcr · re., no, 1'0. desori ve i c:a.r atteri culturali 1niacro- P. in~cro.'·i00picj del germe così coltivato. StabilitP nel topolino bia11co le dosi inini111e 1nort.ali con culture di 12-15 11., dopo aYer seu1inato nu1ne1·o ·i t11bi e aYer posto le c11lt ure .all'oscuro e a temperatura an1bie11te, ne 11a s 3ggi.ato, a i11te rv~ Llli di tempo, la ,~ irul enz.a oon iniezioni endoperjto11eali n el to.polino a ,-arie dilujzio·n i di eultnr.a. E sposti tletta glia.tam.c11te i rjsultati osser,·ati c:on i tre tipi dt•l pneumococco è tratto a co uc:ludere: a) c:l1e il terreno di ~razzetti al sang11e en101izz.ato è cli facil e, rapido e sicuro allestimento; per la s-ua 1in1pidezza si presta .agevolmente per secsuire lo •<:\\"Ìl11ppo clel pneumococco e peir ri rf)J'che s ie rologiche; b) che in questo terreno i tre tipi I , II, JTI del pnPumococco si ~oltiva110 bene e s i manten11ono vivi e virulenti per un tempo relativa.mP11te lungo. Dott. GAROSt Ar.cIDE (I stituto di Patologia Generale). Con1unica in torno a] modo di comporta.rsi rlell 'app.a.rato reticolo-endoteliale di al. cuni organi parenchimatosi n ella tiroidectomia sperimentale. L' A. n1ette in rilievo oome conclusione l 'imnortan.z.a delle so.lidari~tà e11ato-tiroide:e ch e i.n ùnse .all'esperimento ed .all'osservazione clinica si sar ebbe indotti ad a.n1metter e, sia in condizioni normali, sia jn condizion i patologicne.
Sul tumori retrosternali. Prof. B . I J1.TNGH E TTI ,a nomè del d·ott. G, FF.HN.\Nno. Desrrizione di un tumore. situato !1 l clinan%i del sacco p ecricar<lico, con metastasi nelle -.;]erooe pleurir·he e pericardica ed in una gh iandola linfatica r€trCYperitoneale, risoont1,ato in un<1 donna di 34 anni, che -p-resentò i sintomi di malattia solo tre mesi p-rirna. della morte. P ei su oi carattt>Ti strutt111-.a.li il t11more s i mnnife~ò 0ome un linfosarooina., d i probabile origine timica , e 11ot0-volmente ricco di tessuto fj . bro.~o, ohe jn p.arte si presentò in for1n1a cli .setti, poveri d i ele1nentj rellula.r i ed in in cipiente de1g~ n-er azione iali11a. N.el la. nir cscnt.e ·osse·rvazio11e 1'0. si è p·u re ini .. n u tn lll Cnte OC'('llf)flto rlc-lla cli~f)O(')iZÌ·O•Tie dc,tta (/iffe ·rfa.sr'?''f1, nll o i:;tnc1io Lle lle q u ali eigli :l.n11ett.e gra..11cle j 111p or ta nz.a n er la <li agnosi delle cli verse Il oop l a.~i e ti m ioh e . 1
Js J ,1 , ~c11FrL·1
r.011113 dell o c:;tnclente F. P l T'l'Z ( r . Tn u 11 ' 'ecchio di 67 nn 11 i con p•r ofond c e diffu e l~~ioni ateroinasiehc dcll 'iao•r ta e co11 g1iavi lesioni a.rteriosolerotiohe viscerali, l'arP rof
[I
teria renale sinistra, pur presentando il suo calibro, ester11ame11t-e 111i!:>u t'n to, i1or 111a.l e, iuostrò 1C' ~ue pareti l~.rgn 1nent.e calc:ific:ate e cooì forte1Lente illiìlJ.)essite che 0<»11 il lu111e del vaso era 1·j dott-0 a sol~ 2 m1n . circa. iccon1e il re11e corrisponcle11te, oltre .aii segni di l1n.a gTa ve a:rteriooolerosi, reperibili Udlche n.el ren.e dell 'altro lato che appar iva di , -oiume i10J.·111a le, 111os.trò un noteivo]e grado di .a.t rofia 1' 0. . . ' r1t1ene che 1a cau.<;a di qu.esto u ltimo f a.t to de1Jba rice rcarsi i1ell.a ooolusione quasi oomp1eta dP--l!a arteria renale s i11ist1ia e nella con.seguent.e estr€1na riduzio1i.e dell'.afflus5o c1i sa.11gue 1arterio80 non controbilanciata dal ciroolo co11ate1'\3Je. Adunanza del 16 dicembre 1927.
La forma raggiata e le clave non sono caratteristiche dell'" Actfnomyces bovis ,,.
L'O. dice nella sua oomunicazio11e che è impr oprio deno111i11are l' 1l cfinon1yces, fungo raggiato , perol1è da m-0.J ti lavori ultin1am-ente pubblicati ris ulta che l.a. disposizio•n e raggiata si p11ò CRIURCO. -
trova.r e anche niell a T/ichtlieinvia o nel ]fu,c or (e.siperi€11ze fatte da Morone), nell' Aspergillus fu1niuat1Ls ( oope·rienze di Greggi.o, di Peri11, di Renon , ecc.), nelle str eptobri.chee (Sanfebce ed altri), nella· °j]{alb ranchea (Bolognesi e Ohiurco), nello .Sporotrichum (Harte-r e Gruyer piarl.ano di forme actinosimili). A11che le cla\e secondo 1'0. non ~»110 una caratteristica dell' Actinomie€S e secondo lui possono es er.e interpretate co:me for1ne di resistenza del 1nicete verso i t essuti dell'organismo .. Il /~eoretnrio: Dott. A. CAR01.i.
Irnportante
pubb!i~a zion e:
Prof. Dot!. ARISTIDE RANELLETTI
doC'cjnrte ùi Pat;)l-01gia, del JJavoro nelll1a. R. Univereità di Pvoma
~.Jibero
LE MALATTIE DA LAVORO I. Patologia e Clinica - Il. Assicurazione
L' im p·ortanza della pubbl icazio1ne Si des um e da l fat t o st esso che essa h a vinto il orimo '1remio di L. 8000 nel Con corsi) r1azion a 1e del Ministe ro -dell 'Economia N a· ziona le per studi ine ren t i a lle asi: icur a zioni sociali, su 1 t ema : 1< 1'liLATTIE DA LAVORO ». Riportia.mo alcuni ~i·udizi dell'On. Com m issione aggi1tdicatrioo: 11 :fl un::1.. tr~.tta7.1one eeauriente del tema (( proposto; ... un l avo·ro coscienzi oso, diligeTite e dotte', " ... corTedato da tv.vole statisti che, ùa mo lte figure, e •1 cl a ·u na ricc.a d ocumentazione tratta suecialmente da ,, lavoTi ita1 i?.nd.... Nctevole è il contribu to personale 1< che l' A. ·porta ·a.l:la classificazione id·el-le m a lattie da 11 lavoro... La 'J)arte ·dell'Asaicura..zicme è svo}t.a con « ei.s1posizi one sobrie:>, e precdsa: n on si . cfanno 1discus•< sioni pro1iese e si rifug.ge dall a r ettorica.; ma l'ar11 grmento è t r a tta.t.o d.a tutti i punt.i di vi.sta, e soip1·a « c·g ni 01:estione l'A. esrrrii.m e l•a. su a opinione ; ure· " Henta infine un ;pian-0 di 1>rop•oste con crete p.e r l'as« ~iu ur az.i.one con:ro 1e tm f'; lattie profel:i.sionali .. fii ais« s::-ig-na, j } 1° 'P.remio d i L . 8000 in considerazione clell<• "sviluip.po ·dato ?.Ile cl ne p arti ·d el t e ma , •del .modo e•< reno, precis·o -e com rp1 1 eto della trv.ttazi one e idel con« tributo pensonaile 1)0rt•a.t c ·dall'Aut.ore nella discu s" sione di a,lc:uni argc menti u . TJn 'Volume in-8, d i P'.'.g. 317. t on 74 fignre, 11iU<l~ 111cnte s ta.mvato. - Prezzo L. 5 2. Per i nostri n..hb-011 a ti ~o l.e L. 4 9, 8 O in por Lo fran.co. Inviare Vaglia a ll'Editore LUIGI POZZI - 'V ia S·i stina, 14 - ROMA.
66
[ANNO XXXV, F A8C. 2]
!L POLICLINICO
APPUNTI PER IL llEDICO PRATICO. CASISTICA. Lo sviluppo del1a tubercolosi polmonare. 11a11l-:e ha cl escrit1o con il nom e di ir.ifiammazi ou10 pet·iJoC(tlè l e form e di tubercolosi pulmonare cl ovute a d inf ezio11i primi ti ve att~avers o le v1 e l infati che o san gujgn e. Queste form e sono caratLl1r i z2ale dall'aSGenza qua si completa di ogni ~r n:no fi· ico. TuttaYia non è raro riscontrare fatti en1r iolog·ici : ipofonesi con lieve modificazione clc>l mnrmure vescicolare, rari rantoli ed i!Jlmau-ini r:ldioQ·r afiche simili a quell e della polmonite c:isros~ con le."'ion i localizzate ~empre a distanza clegli apici jpulmoniari. Queste form e per lo più p;u.ariscono, rna più frequenternente di quel •che fann o le lesioni apicali possono determinare la rnr1n nzi one dj cavern e. l~orrt}Jcrg (J(llnisch e vVoch,en sch ri.ft , 19'27, n. 24) d 11f10 nvrre m.esso in rili evo l'irnportanza di qu e~te for1r1e dal punto di vista diagnostico e pato, genetico, os.se.rva cl1e esse sono infln enzate da 11 e rr in f rzi r,11i, a mo' della t11bercolina, cl eter1nina ndo una YiYarr reazjone del focolaio. È j)OSSihile nr1che cl1r f:ostanze diverse o 'rari fenomeni if i sici prO\'OC!1ino fatti allergici nei rprPdi spo~ti e tal\'Oltn ~Q'irc acldirittur::i come fattori determinanti. (:os1 si s11iegl1er ebbero la febbre dopo le emotti15j <' 1e rcr-rucl escen ze provocate dalle irr a diazioni cli ~ol e n,ail urale o artificiale. La t0rapia deve essere indirizzata ad evitare nuni ca11sa d'irrjtazjone, e così son o a~solutam en· 1r 6~onc:;igliabili le cure tubercolinicl1e. Le cure <·li rr1nticll e devon o esser e fatte tn mon t.agn a con nltrzza non su periore a 1500 ed anche a 1000 m etri. J11 caso di forn1azion e di rave.rn c hi sogna rit.:orrrre nl pneumotorace. DR · La diagnosi delle infezioni tubercolari primitive e secondarie. . tnrlinçrrr (Kl inische ll1 nrhen sc hrift, 1927, n. 24 l di~fin~nP dne forn1e cliniche di tub ercolosj ip uln1nnari : una corric:;!1onclente all'infezione prim i' Ì\':1 ed alJe sue co11l:Pg11enze der ivanti dalla propagazin11" clel processo attraYerso le vie linfatichr n c;1:10-uirtne, P l'altra corri pendente alla rcinfe.'innr co n invasione de1l'nlbero bronchiale n mrzzo tlt'i pro<lotli rll'lln clistruzion0 d ei processi pri1
·tn ili \· i. 1 'i11ft'Z inrH
prin1itiva <li solito non clù ma11i.fe.. 1,~zioni ·Jinil'hf' r\·i clenti e gnari$Ce ra1piclamcntr . ·r n1,·11lfn in\·ndP i .~angli ecl il sangl1 r. Si hanno ;1llorn i :--i11to1ui cli'll'infezione genera le con ing-rn ndi 1ncnto l'<l indurimento della milza. men trrn ~1 pul1none si ha la formazione di fo colai, rile1
vabili all'esam e r a diologico , cl1e costituiscon o veri sernen zaj . Questi possono guarire rapidamente o provocare la tisi den8a o difft1sa . .si può avere B.ncl1e in,·asio11e delle .meningi, degli occhi. d elle articolazionj, del p er1ton eo. Q11esta forma si cura con il m etodo disallergico a mezzo di radiazior1i allo scop o cli determinar.e unia. reazione fibros·a in corrispondenza dei tessuti invasi. Jja reinfez;jone è caratterizzata da focolai per lo più multipli, localizzati n elle parti superiori riel pulmone e profon (larnen te nel parencl1ima. I focolai po~sono rimanere localizzati ·o aprirsi nei broncl1i, n el quaJ caso il processo si diffonde per successi,·e r einfezioni locali senzà partecipazione dei gan gli, senza m etastasi, ed eventualmente con batterie1n ia. La ·diffusione ad altri org9lli, come la larj nge ed il tubo digerente, avvi e11e so1o per co,n tatto. •La prognosi di .qiuesta tisi fib ro-case·osa è gen eralmente grave. L'uni-ca cura efficace è jJ pneumotorace. DR· 1
I
1
Tachicardia e bradicardia nella tube1·colosi polmonare incipiente. ...\. Chiarli (Ga::z. Ospedali e Cliniche, 21 agosto 1927) ri1porta l 'osservazione di una malata in cui Ja. tachicardia è stn.ta 11n f~r10 1n eno qt1atSi inizial8 della tubercolosi polmonare, quando ancora qt1esta non si rj velava che con sintomi assai lievi. E~sa è stata contemporanea di a1tri fenomeni di j11tossica zione del sistema simpatico. 1":. però fatto çli osservazione comune che tale tacl1icardia scompare proprio quando appaiono quei segni che permettono di affermare senza dnbbio l'esiste11za del proce8so tubercolare. In iparte · talr. fenomeno va attribuito all'assuefazione rlel s istema simpatico alla tossina tubercolare, poichè talvolta si manifesta anche l'attenuazion e degli altri segni di i nto~sjcazione del simpatico. 'T<i soprattutto è importante la intossi cazione del Yago periferico. Qt1ando appaiono segni n on inclubbi di azjone intensa della tossina sui rami periferici del vago, qual i i dolori profondi della parete toracica, il si n toma clella tachicardia tende, cli fatto, ad atten uarsi, fin o a scom1pa rire del tni to. . Evidentemente, l e co~e n on si svolgon o sempre in modo così schematico; spesso, si assiste ad uri nli el'narsi di ta1;l1i- e di bradic ardia, dovuto allei vicende alterne dell'i11fezione tubercolare ed allt· differenti localizzazioni delle lesioni succe~sive. elle posson o influire, ora su questo, ora su quel ~ruppo di rami nervosi. Tali origini della t.achi- e braclicardi~ spirgar10 come questi sintomi sian o legati alla co~tituzione
[ ..\~:\O XXX\·. FASC. 2)
nerYosa del soggetto. Di fatto, 11ei .sim1)aticotonici a riflesso o-culo-cardiaco ascendente, le ripercussioni della tos~i na sul simpatico sono più intense, arrivando sino al cardiopalmo intenso e prolungato. che si rinnova con facilità; ii1Yece, nei vagoto11ici a riflesso oculo-cardiaco fortemente discPnctenle, la tachicardia sarà mini1na ed in ogni caso transitoria, od anzi si IPOtrà aYere bradicardia netta, dando co~ì luogo ad 11na contraddizione apparente alla regola generale, per Jn presc11za ùi una bradicardia, doYe ci si aspct taYa u11a tachicardia. B a questa differenza del terre110 n ervoso costituzionale piuttosto. cl1e ad una differente azione pr opria elettiva, bradi- o ta cl1i-cardizzante, della tossina, che si devono le differenze nella sintomatologia della tubercolosi nei diver~i individui. Inoltre il num ero dei vagotonici, essendo, dice l'A., sensibilmente minore dej simpat.icotonici, è natt1rale che. delle due sinto1natologiP. la tachicardia sia dal punto di vis1 a Ja pjù frequente, anzi dal punto di vista 1pratico, possa con~iderar~i ln sintomatologia tir,o. fil.
Rapporti tra disturbi gastrici e tubercolosi polmonare. I~a
t urn rfazi one del] P gJ andol e trnch eo-bronclli al i, o. ::)er,·~1 \''. ~e11n1ann (1r iener klinische t1rorli eJ>sch r., n. 40, 19Z7), pllò determinare dolori gastriri talvolta co1ne u11ico sintomo. Qu.ando nei 1polmone si è sv iluppata l'affezione primaria ca11sa dell'adenopatia, ,,engono compr essj rami rtervosi del \'ago e dello splancnico, con consegucn1 i sertsazioni dolorose nella rr.gjone 1gr1strjca. Questi dolori possono essere influenzati dall'in· gesti nne di al i rnenti; essi passo no anche manifestarsi ''c~rso la .m ezzan ot tP. o a .stomaco ''uoto e venir calmati dall'ingestione di cibo. Sintomi gastrici cht~ tanno sO&TJeltnre un'ulcera rnentre queista viene escl usa dall'esame radiologico e dall'esame delle feci devono far pensare alla ade, nopatia tracheo-bron,chia.le. Tanto maggiore è i i sospP.tto se si constatano anche l'e11fisema giovanile, gli api ci ridotti. i vnis·i 1·igi-Oi e la 1nilza d11ra e a margini netti clell'i11duramento biapicale del] a tllbflrcolo:5t 1lbro~ <1 PrtsH.: dimostria bilr:; da 1~· ofonP;-;i sill1n1ctrir,h1~ a•scenùer1ti, respiro aspro, rantoli crPpitanti. I pazienti aff et1i da tubercolosi fibrosa diffusa o densa si tr0Ya110 spesso in ottime condizjoni di nutrizione e sPmbrano sani ssimi; altre voJte lo stato rli nutri.zio11e è scadente fino alla· cachessin. Dolori gasirici jn an1malati di itubercolosj poln1onare possono di pendere da una nevrite del nervo frenico, coinvolto in processi infiamn1atorij del rivestimento sieroso del diaframm a o della tlleura rnedjiastini eia; specjd lmente in casi di af1
'
67
SEZIONE PRATJC.\
\.
ff'zioni prin1arie nelle regioni sottopleuricl1e. In altri casi i dolori gastrici vengono 1provocati da processi tubercolari addominali (tubercolosi del peritoneo, clcJle glanclole mesente1icl1e , dell'omento); proces~i quasi sempre secondari alla tubercolosi polmonàre. POLLITZER.
TERAPIA. La Cnl'a dell'avvelenamento da sublimato corrosivo. \ '. Ronchetti (L 'Ospedale A1aggiore, 30 sett. 1927) 11a avuto occasione di osser\·are in breve l)eriodo iii tempo 20 casi di avvelenamento ·d a ~ublimato corrosivo e riferisce i dati della sua esperienza. .l\.nzitutto è opportuno notare cl1e non sen1pre vi è una regolare proporzione fra il quantitatiYo di sublimato ingerito e la intensità e la graYità dei fenomeni di avvelenamento. In qualcl1e caso. all'ingestjone di forti quantità di sublimato sono seguiti fenomeni relati,,amente lie\i e viceYersa. Ciò ipuò essere dovuto al fatto che l'indi\·idl10 ac-· cusi di ·a\'er ingerito delle quantità n1aggiori di quelle reaJmente prese; oppure alla eliminazione di gran parte del tossico mediante il vomito. Un. altro concetto da tener presente è che non ci si deve fjdare per }a prognosi e la condotta della cura sull·a lievità dt:li s1ntorrL~ present.a.ti. poichèque.sti po~sono subj re irnprovYisamente u11 aggravamento. Occorre quindj mettere subito i11 atto tutti i sussidi t·erapeutici. I vecchi m etodi classici sono sern1pre uti1i e si dP.vono m ettere in opera; l1n'osservazione ya ' fatta in rig11ardo alla ~astrolisj, la quale ha n11'efficacia relativa , poich è la i::)a:stig·1ia .ai sublimato i11contr3. nna certa difficoltà a sciogliersi: n1 e!!lio vale Ja provocazione clel Yomi1o. cl1e .asporta talora delle pastiglie ancora intere. Dei metodi TIUOYi l' A. 11 a· tentato con SllCCPSSO quello delle iniezioni endoYenose cli tiosolfato sodico ed applicazioni topiche, noncl1iè quello clella ~omministrazione di alte dosi di carbona to e set, tonitrato di l;>ismuto. Il primo metodo compre11de la som111i11istrazj one en·dovenosa di tiosolfato sodico a tl nsi di g. 0,30; 0,45; O,GO; 0 ,75; 0,90; 1,20; 1,?0; sciolte in non più di 20 eme. di acqua distillata. Le Q)rirne quattro dosi si sommini~trano una al gior110, quelle successive, .se necessarie, a giorni alterni. Sono anche consigliate, quando il ·v eleno è stato inrtrodotto per via gastrica, le gastrolisi con 500 eme. di. acqua in cui sono stati sciolti 30 gran1mi di ti oc;olfatL) sodioo. Perchè Ja cura approdi a b11oni risultati, è però necessario che venga iniziata abbastanza 1presto, prima cioè che il sn·blimato abbia determinato n ell 'organi~1110 rtei gua5ti irrimediabili. Jl seconrto metodo di cura descritto da Le\YPn1
•
t8
•
IL POLICLINICO
stei11, c01hsiste nel somministrare giornalmente sei-otto grammi di preparato bismutico e, corr11Plessivamente 16-42 g·rammi. .L ' A. m:a ·delle p olveri di carbonato di bismuto (g. 0,75) e sottonitrato cli bjsmuto (&". 0,25). In confronto delle for· n1ole t1sate da altri. l ' ..i.\. 11a ridotto il quantitati ,·o di sotto11itrato di bismuto, che è un preipiarato piuttosto infido l)er le possibili sue impuri tà (composti arsenicali). Naturalmente n on si devono trascurare i sussidi terapeutici abituali (iniezioni endoven ose di glucosio, proctoclisi glucosate, cardiocinetici e cardiotonici, dieta idrica da prin cipio e poi latteo-vegetariana fino a guarigione). fil .
Sinto1no semplice per riconoscere l'intossicazione bismuticR nella cura della sifilide. .
.
I
Locl1e e R ost· u felcl (Jled. Kliriik, n. 34, 1927) r i le,·ano çl1e i1ei ifiliiici curati col bismuto si SYill1ppa quasi rn1pre un orlo bis1nl1tico nella mu · r0sa boc~ale. i!n casi rli ipersensibilità (congenili:i ' o ~ccp1isit a) in anemici, in fP1a zienti affetti da d isturbi gastrici e i·e11ali e nei vago-neurotici l'orlo bj~ml1tico si sviluppa molto precocemente dopo le prime i n iezioni. Ciò perchè nei casi di ·vason eur o.si ir1 segt1ito alla chiusura d el liquido che circola nei capillari cutanei la ql1an tità di sangt1e circolante è n1inore e quindi la , concentrazione del bismuto più alta. ·L 'orlo bismt1tico non . i svilu11pa in,·ece n elle gr·avide dopo il quinto n10-se, nei bam bini e r1cgli i11cliviclui privi di den+L L'0rlo hismutico è composto da olft1ro d i bi· sn1 11t o
•
P l'r lJuanto riguarcl a l'importanza della man1fe't !1Zi 011e è n ecessario distin ...g·11ere fra l'orlo ])jsn1ntièl) cl cllc g·c11giYe ed orlo ])jsmL1tico élella m11rosn lJorca.l e. Il prim o è t1na manifestazione trascurabil e e n on r ende necessaria l'interrl1zione d ella cura. ::\ cll'orJo bism l1tico rlella mt1cosa boccale ...nuò esser e interessata la n1ucosa clelle guan .. ce. delle labhra. l't1gola, le ton sille; quasi sempre è inte1·essata rinche la Jingt1a, t alvolta iso1atamente. Si \reclono s11i margini ,d ella lingua dei piccoli p unti di colore blu fino al brl1no s curo, g-randi quanto t1na testa di spillo o più piccoli; s11lla parte inferiore d ella lingua si ''edono t alvolta maccl1ie più grandi. Sulla mucosa delle g11n11ce, delle labbra, del p alato, ecc. l 'orlo bis1111nico consiste in una !Pigmentazione diffusa dJ c1..,lorL ilnl grigio l avagn a, al blu nero. ·L 'orlo bisn111tico della mt1cosa boccale è quasi sempre accon1pagn ato da alb11min uria e cilindruria. Il sintomo rli Rnmpel-T,reòe è sp ~ so positi,-o . Sono freq11enti pPf Pcchie della 1n11cosa boccale. ~on appp°)11a ~i n1nnife"ra l'orlo hism11tico cl ella mucn'n hocrn 1r r n C'ce;;sario sospendere la ct1ra pe t i n1 pt•d ire 1' int o~~irnzionr g-enrr<1 l e rta bis mt1to. 1
POLLITZER.
[ANNO
XXXV, FASc. 2]
Gli accidenti locali da iniezioni di bismuto. Barth è1èmy (rt.'lc . in Journal des Praticiens n. 48, 1926) riferisce di: a) accideriti benigni: si possono avere nodos ità s uperficiali specie per iniezioni poco profonde (n egli obesi). Nella parte centrale può restare un po' di liquido non riassorbito e si forma una specie di gomma medicamentosa di lentiss~ ma scomparsa. Talora invece si prod11ce un·a specie di fibra-sclerosi dei muscoli e le naticl1e di· vengo110 lignee; b) accidenti gravi : 1) La cisti ·oleosa sopra ricordata produce una specie di ascesso ~enza pus; ba sta una semplice puntura evacu atrice; 2) l 'a-. scesso si accompagna a n otevole reazione della 11atica, si deve incidere profondamente e lar gamente; 3) si ha una t rombosi arteriosa. abbastanza grave, con ·dolore e tinta violacea marmorizzata d ella cute. Nei giorni seguenti co·m pare una zona ischemica che si necrotizza: l'escara secca e nernstra a poco a poco si elimina e ne residua una cavità c onica con apice in p rofondità. L 'embolia è fort.1111atarn·ente u n accidente eccezionale. P er evitare ·questi incon venienti, bisogna spingere u n ago lungo in pieno muscolo ed -assicurarsi che non si sia penetrati in un vaso sanguigno. E bene n on usare preparati che contengano p er eccipienti grassi minerali, e che il bismuto del prep arato sia così fine·m en te su·ddiviso da dare ~ospensione omogenea. Di più in malati che abhiano già fatto cure è prudente iniettare solo 1piccole dosi , solo du e volte alla settimana, e lasciare tra una ser ie e un'altra un p eriod o di tempo ahbas tanza lungo, eventualmente alternando la cura con l ' uso di su p.p ositori m ercuriali che Barth·èl,èmy consigl ia cli f.ormulare come segue: Pr. unguento napoletano gr. 0,06-0,08, burro di cacao g-. 6, per u·n suppositorio tali n. 15, s. uno ogni ~u c giorni. L. TONELLI.
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. L'apparato reticolo endoteliale. Nuove ricerche sperimentali sul concetto di blocco. M. Capocaccia (Pathologica , 15 ottobr? 1927) aYendo osservato ch e lf' sostanze adoperate da gli sperimerutatori per otJtenere il blocco debbano considerarsi com e perturbatrici del ricambio generale d egli animali, si è proposto di studiare i1 comportamento del ricambio d egli idrati di carl1onio n egli animali a sistema reticoloendoteliale hloccato. A tale uopo ha eseguito la prova della gl i cernia ali1nentare: somministrava lo zucchero in ~ oll1zione con centrata ad animali (cavie e conigli) nei quali aveva ottenuto il blocco col trypanl)la11 o col saccar ato ossido cli ferro per ''in ~ottoc11tanea, endoperiton eale, endove11o~a ed e~e-
[.WNO XXX\ ', FASC. 2]
• EZ I ONE PRATICA
guiva 10 studio delle curve glicemicl1e col metodo cli Bang. ~egli ani1nali trattati con trypanbliau, il tasso glicemico apparve normale prima della pro·va, fu riscontrato invece lieve aumen to di esso negli animali trattati con ~accarato ossido di · ferro. Lo studio delle curve glicemiche negli animali trattati con trypia r1bla 11 0 C(1r1 sacca rato ossido di ferro mostrò una diminuita tolleranza degli anirnali alla introduzione di grandi quantitn di zucrhero , da mettere in rapporto con uno stato di 1ie·ve ma costante disfunzione epatica. Qt1este 0sser vazioni confermano la convinzionp dell'A. cl1e sia erroneo attribuire tutti i fenomeni con~ e g11er1ti al blocco alla saturazione ctelle cel]11le reticoloendoteliali ed alla loro esclusione funzionale. Certamente intervengono altri squilibri fisicochimi ci e tra cui quelli dovuti alla in troduzione n el circolo in grandi quantità di soluzioni a carattere colloidale. Infatti l' .~. ha riscontrato neli e Yarie rice rche sperimenta'.li l'abbassamento del ,-alore r.om1plementare, indi ce cli p erturbam entò fi ~ic o-c himi c o .
Rivelatrice di un particolare stato di squilibrio fi~ico-chimico d eve essere considerata la pro,·a della velocjtà di sedimentazione delle emazie: l'iniezione di trypanbLall produce u,n aro.mento d0lla ,-eJocità ,di sedimentazione, riscontrata dal1' ..\. nel corso delle sue esperienze. Tutti questi 1p erturbamenti hanno si curamente grande influenz·a sul determinismo di molti tra i fenomeni attribuiti al blocco : questo va consideTato anzitutto come una into~sicazione ed i fenomeni fisiologi-ci e fisiopatologici con esso mezzo ri1ev.ati , debbono interpretarsi come l'espressione di uno $tato di squiljbrio che non ba n ien te :J "he fare con la mancata funzione delle cellule dell'apparato reti coloendoteliale. f. v.
Una reazione speciale degli endoteli vasali con formazione dl trombi. In alcuni territori vasali capillari e ' ' enosi con stasi sangt1igna ed infiammazione lenta dei -tessuti circostanti , F. Henschen (A eta med. Scanrl .. \ ' Ol. LX' '· 5-6) ha riscontrato uno speciale accrescimento degli en·doteli vasali, che può condurre ad una formazione di trombi , più o meno este·sa. Tale alterazione ·d e,'e essere considerata come t1na nuova forma , non ancora descritta, ·d i trombovasct11ite produttiva. Gli endoteli 1rritati si accr escono a guisa di lungh e 11r opagini nel sangue stagnante ma fluido , e ne possono in tal modo seiparare delle parti dal~ a r estante m1assa sanguigna. Gli eritrocit1 imprigionati si tra sformano q11 indi in. una massa i a 1ina. ch e si comporta morfo logican1ente e per
69
•
p roprietà di colorazione come Ja fibrina. Tali inodificazioni sono spiccatamente accennate nelle cosicletite « oar11nc0le df:i ca1.:.Rlicoli urinari». L' A. mette in rilievo l'analogia di tali fiatti c on la cosidetta « endovasculite verrucosa » descritta jn certe m alattie infettive, quali il tifo, alcune <' Olibt:i cillo~j, e la SPpsi Jent&. Anche in queste infatti si originano delle speciali trombosi ialine d erivanti ·dall'accrescimento dell'intima, e dal] ' i1niprigionamen to nella fibrina dell e cellule nurleat e e dei corpuscoli rossi. ~\II.
FABERI.
POST A DEGLI ABBONATI. Ri1nedio rii P o ll i rii. -
.~l
clott ..!\.. R. cla :\1. :
IJ rimi~ cli o (pol \' eri, acqu e o compresse) di cui chi ede l'abbonato , è d 'ind11bbia azion e ar1tiluetica e soprattut1 o n elle gra \'i forme ulcerose e n ella cosl d etta s ifilid e maligna la sua efficacia, sperimentata anche da Clinici di fama , .] 1a qualche volta del sonp<I'endente. . ~on è possibile dare le closi in centigrammi come desidera l 'abbonato: le istruzioni p er l'uso sono annesse al rimedio o possono leggersi in un opusc·olo che la Cas·a fabbricante spedisce gratis ai medi ci, su richiesta. ' ' · l\10NTESANO.
Il metodo
dl
Vorschiltz.
All 'abb. n. !_..582 :
Vorschutz ha proposto di 11sare l 'autoe1noterapia nella profj lassi e nel trattamento delle coffi!Plicazioni polmonari postoperati\re. Si fanno , con i consueti sistemi, delle iniezioni di sangt1e d ello stess o paziente.
cll,Yarz (XIT' Tagung
d er S /idd eittsc h e Chi rur-
r1en1 i11r ein l gun g ) ha applica1o il m etodo profilia t-
ticamente in 120 pazienti e ne ha ottent1to buo:pi risultati. Subito dovo la prima iniezi on e, la temperatura t~i abbas sa alla normale e n on si è mai avuto svilupipo di polmonite n è di pJ eurit e. In 41 casi di polmonite già sviluppatasi , l'autoemoterapia ha fatto cadere la temperatura p er cr isi in 19 e p er li si in 18; negli altri 4 1c:i poln1onite continuò jndisturbata il suo corso. :\on t utti i casi di polmonite postoperatoria si salvarono; ma il numero di m orti iper tale causa nell,anno in cui ~i usò l'autoemoterapia (4) fu notevolmente inferiore alla m edia (10-20) degli anni preced enti, sebbene si fo sse fatto nn maggior num er o di operazioni. A. ~-. ILIPPINI. T' ern iciatura d ei r ecipienti p er a cq11a 71ntab ile. -
Al dott. A. U., da S.: Le istruzioni minister1ali p er la compilazione dei Regolamenti locali sull'igiene del suolo e del l'abitato, all ,art. 88 prescriYon o ch e i serbatoi per
•
70
Il
POLlCLI~lCO
l'a cqua p otabile non debbono essere rivestiti con Yernici conten enti pion1bo. ~el l e ferrovie italiane, j r eci1 pienti p er. il trasporto di a cqua potabile venç.!·ono laccati · internarnente con vernice all'alcool. f i l. ..\1 clott. G . ..\. , cla B. :
Xon co11osciamo t rattati speciali sull'avvelenan1 ento da v ipera. An1pie notizie su t ali avvelenar n.1en1i potrà trovare nell'opera ·d i M. PHISALIX: .4 niniaux vénimeux et v énins. Qualche notizia in proposito si trova anche n ei comuni trattati di patologia m edica, p. es., n el ' ' I volume del 1\1ohr e Stah eJ] n. ' ' eda anche: .I\. BIANCALANI: Avvelenamento d a n1orso di v ipera aspis (con bibl. ) Gazz. inter . di m ed. e chir. , 1925, n. 7. O. BERTOLOTTI: L'avvelenani ento da vipera. Sta111pa inedica, 1925, n. 1. fil.
..\1 clott. G. L. da B. :
I.e me(laglie di bene111er enza della salute 1p ubb1ica sono destinate a prem iar e le persone che si r endono in n1odo Pminente benemerite in occasion e di qualcl1e morbo epidemico p ericoloso. I .. e medaglie al merito d ella sanità pubblica so110 destinate a premiare chi abbia reso con cospicu P e1 argiz]oni o con prestazioni segnalati servi p-j i1el ·campo clelle opere che )nteres·san·o l'i ~ien e e la sanità 1 p·u bblica. La differer1za fra le due m edaglie consiste in ciò cbe l 'unia porta da un lato u n a corollla di quercia con la leggenda all'intorno: « ai b en emeriti d ella sa 1ute pubblica »; l'altr a porta entro la ·co,r ona di quercia il bastone di Esculapio, e all'intorno la leggenda: << al m erito della sanità 1pubblica ». PPr i nastrini può rivolgersi agli stabilimenti Johnson (·M ilano-Roma). M. C.
VARIA . Le fe1·ite della mano e delle dita pe1· matite di a11ilina. (J OEl 1 ~ .
L a Pre."" e .Jl édi crr le , 13 aprile 1927, n . 30,
r . .~67) . Si tratta di necrosi cl1imica asettica c•ausata d alla pre ,enza prolungata di particelle di anilin1a in m ezzo ai tessuti. B un'alfezione descritta 1prim a a. ' 'ienna e dOlJ)o in Germania, e che si ha 11~~1 i i111pi egati deg li uffici, nelle dattilografe, c11e si pungono la mano o le dita con matite cop iatiYe, al Yioletto di m etile per Io più. Xe sono illuc:;trati 60 casi circa. I.:.t\. n e h1a OS$Crvato un ca.so in u11a dattilo~r~I a. feritasi accidentalmente con la matita all'ind ice della man o sinistra, senza infiammazione o '11ppurazione consecutiYa. Dopo qualchP aiorno
[ •.\NNO
xxx,-.
F ..\SC. 2]
tumcf azion e con colorazione bleu dei tegumenti~ at1mento prog·rcssivo , 01perazione dopo 10 giorni con asportazione di fran1meni della matit1a: seg11l fistola con sierosità colore bleu; non dolore; non disturbi gen erali. Osservata dall' A. presentava ferita torpj da colorata in bleu sul d'orso dell 'in<lice i11 corrisponden.za della 3a f•alange. P raticò larga escissione dei t essuti ·della f erita, guar~ gione lenta; alla radiografia la 3a falange si presentò d ecalcifioata. Tra1 t.&mento con ragg·i llltravioleitti. 1Guarigione. Si tratta di lesioni dovute a frammenti di Y01ume v·a rio, che danno colorazione bluastra, produ1cen·d o ·u na r aiccolta sierosa s ottocuta n ea, con necrosi che invade la pelle, producendo ~istola; in prof on di tà infiltrandosi distrugge le aponevrost r le ossa: l a n ecrosi è asettica. Intorn·o alla zona n Acrot] ca leggerissima reazione leucocitaria. Sperimentalmente fu provato -che fra1n111enti d i matite d i anilina riposti nel sottocutaneo produc0no necrosi, che non ccssia con l'asportazione del corpo estraneo. Inoculazioni di particelle di bleu di metile11e 11cci-sero topi dopo 1 giorno o doipo 8 gior11i s econdo la quantità. Il violetto di ·genziana determina necrosj l)ÌÙ estese ·d el bl eu, che è piì1 invadente..L\.n c11 e altre 1$0stanze coloranti p,ossono determinare necrosi . Torraca dimostrò l'azione nociva d elle sostanze sul fegato . 8iritn1natologia. Sens1azione dolorosa, in corri · sponden za ·d elle giunture re.azioni in·f iammatorie pallide e per trasparenza colorazion e bluastra della raccolta .sottoct1tanea. Fistolizzazione sia Sipontanea che 1per operazione incompleta; ferita torpida ; lesione 1o caliz~ata ; malessere generale; a volta itter o; r ecrudescenza della sierosità blua· ~tra. ~on pigmenti n elle urine. A volta ~empera tura 38°,5-39°; l eggera leiucocitosi con 37 % di linfo citi. I fenom eni tossici s3 11anno specialmente co1 ble11 di n1etilene. I.e lesioni abbandon a te a sè hanno eYoluzion e grave, persino con n ecrosi ossea , con p erdi.t.ia delle dita (Jér·u salem). Vi sono però anche delle forme legger e dovute ad infiltrazione dei color] di anilina negli strati Sllperficiali per escoriazjoni (tintori di cruppelli, di piume} descritte da GlRss. In questi casi la terapia è più facile, ridotta ad inci·s ioni superficiali ed impacchi umidi. In tuttt gli altri casi occorre non limitarsi alla escissione dei rnrpi estranei. B indispensabile l'asportazione !arga di tutti i tessuti infiltrati di colore. e f:ie son o interessate le ossa, bi~ogna praticare un largo raschiamento di esse, fino alla zona sana. .L\z in.ne molto bPnefica hann o dimostrato i raggi 11ltr aYioletti per l'ulteriore trattamento. 1
.J URA.
•
{.À.~NO
XXXV, FASC. 2]
SEZIONE PRATICA
71
•
POLITI.CA SANl[ARIA E
• GIURISPRUDENZA~
CONTROVERSIE GIURIDICHE.
nlli3sion e deliberata nel maggio 1922 per un concorso bandito poi nel lugli·o 1923. .i\pplican<io l '\' . - Lic enziamento per effetto dello sciogli- questo principio, la r\· Sezione del Con siglio di mento di un consorzio. Stato, con decisione 17 giugno 1927 n. 367 ha ann t1llato tutti gli atti di un concorso. I1t Yia normale e di in assima ~ necessario u11 Sebbene non risulti esplicitamen te dal ·yerbale for111a'.e atto di licenziamento del rnedico, non bala indicazione dei titoli dei concorrenti, non si stan(lO il provveclin1ento di scioglirnento del conpuò da ciò desumere senz'altro che non tutti i sorzi o -,anitar io. :\on è, invece, n ecessar io l'atto titoli siano stati esaminati. Si cle,-e invece inda forn1itll! l!i licenzian1ento quando questo sia pre~ gare se, pur verifiranclosi la omi&Sione suddetta, visto. corne co11 eguenza clello scioglimento, dal risulti da altri elementi formalmente e sostanrela tiYO capitolato in cui è detto c11e qualora il zialmente scevr i da og11i dt1bbiezza, cl1e l'esame sanitario n o11 ottenga Sl1bi to nitro posto di condi tutti i titoli di ciascun con corrente fll fatto. Si dott~. eQ·ualmente retribuito ecc., o dal nuovo ._ . ha questa 1prova quando nel ,·erbale è detto che cous •rzio o da alcuno dei Comuni che formavano una seduta fu dedicata esclusivamente all'esame parte dell'antico, ha diritto ad una indennità ecc. dei titoli e d egli atti prodotti dai <;oncorrenti e I,a prin1a massima fu già stabilita con deciche la Commissione procedette diligentemente e sione della V ezione clel Consiglio di Stato 11 separatamente all,esame ·dei titoli elencati in un gingno 1926 rie. Bimbi. B stata ora confermata foglio allegato ai ·verbali della Commissio11e. co11 (1eri,5ione 10 gi ug·no 1927 n. 334, m a con Questo criterio, applicato dalla ' ' ·Sezione del Con{Juesta attenuazione: che cioè, se il capitolato resigJio di Stato , co11 decisione 27 maggio 192? gola e quindi prevede la estinzione del rap.p orto n. 264, riafferma il principio già altre volte amd'in1pie2·0 lPCr effetto dello sci oglimento .d el con messo circa la n Pces ~ ità clella completezza d el sor7io. -.,i rtC've ritenere che l'atto dello sciogJiverbale e dell::t prova eh e tutti i tjtoli furono esamentn importi anche e senz'altro licenziamento minati. :Nel caso d eciso. era stato formato un d el snnitnrio. r non occorra uno speciale atto forelen co dei docun1enti allegato al ,-erba.le della malr... Po';tn que5ta eccezjone, si p u ò aggiungere Commissione. Quincli . risultn11do <lal verbale che i1 rli1·itto acl indennità, essendo stabilito dalste6so che tutti i titoli era110 stati esaminati, si l'art. 29 clL•l rrgola111ento 19 luglio 1906 per tutti i p ote·v a da ciò decl nrre che on1issio11e non vi cac:i rli sciog·Jimento clel consorzio, il Jjcen z1ame11tu era stata. si deY~ ri1 rnere in1plicito e necessario tutte le Il giudizio delle Commissioni cle\·e essere movolte r11e si Yerif1chi lo 5tesso evento. t indifti\1ato. ~\pplicando qnesto 1principio ge11eralissin10, f erente che il diritto a ll'indennità sia s tabilito la ~iurj sp ruden za d el CoTuSiglio di Stato ha sedal capitolato, con riferimento, s'intende. al r eguito sempre ·Cr iteri rig·orosi. golamPnto gen erale, o si debba ritenere comprerlu Con la ·decision e 17 giugn o 1927 sopra indicata, in crnello perchiè stabilito da una norma imè stato ritenuto sufficientemen te motLvat o il giuperati\·a. Sembra piuttosto c11e la risoluzione d el dizio della Commissione percl1è dal Yerbale r1Consiglio 'di Stato si possa fondare sul~'eff ctto s11ltava che, fissate le categorie nelle quali i titoli neces~ario dello scioglimento del con sorzio , in d ci con correnti erano ripartiti, e stabiliti criteri qnanto ne deriva ineY:l.tabilmente la fine del rapdi val1ttazione per l'attribuziorie dei punti, attriiporto cl' jmpiego. :\1a da questo punto di vist.a , buzione fatta separatamente e distintan1ente da ferma ri1 nanendo la tesi di massima, sarà da conorni Commissario per singole categorie di titoli , o siclrr~re cli volta jn volta la m anifestazion e conJa votazion e era stata poi riassunta in cifra comcre1n della Yolontà. 1plessiva per ciascun c·a ndidato. In tal caso, la mo. tivazione ·è .sufficien te e la va,lutazione risulta cta ''· - Questioni circa la validità dei concorsi. indici nl1merici basati su eleme11ti posittvi e sù P er espli cita cljspo~izjone dell,a rt. 33 del regocriteri formalmente di·chiarati dalla CommissionP. lame11to 19 luglio 1906 n. 466, le Commissioni giu.i\ccade spesso di leggere verbali cosi sintetici e ·dicatrici cleYono essere nominate di regola per s ommari che contengon o semplici accenni di imogni s ing:olo concorso, prima della chiusura di pressionj comple~sive, e forse ancl1e arbitran e esso , 5alvo il ca$O di concorsi aperti contemp·oNon è in utile perciò seg11alare ancora il rigord ranPan1ente o a br eve interv allo di terrupo, .p er d e.I la git1risprt1denza per indurre le Commissi oni posti Yacanti della m edesima provincia. Si cleve art uniformarsi, alle esige11ze cli un concorso cl1e pPrriò ritenere illegittima la n omina di una Com- sia veramente una cosa seria. 1
t') l 1a p r esente rubrica è affid ata all'avv. GIOVANNI 1eQ'nle ..:l el nootro periodico.
8F.LYAGC1.
e €reente in C1 ~S~'lz.ione. con . ulente
'
....
[ ..\N~O XXX\ .,
IL POLICLINICO
""9
F.\SC. 2J
•
NELLA V·l TA PROPESSION ALE. VITA SCIENTIFICA. Uonsiglio Nazionale delle Ricerche. Dal 1921 e5isteYa un Consiglio i1Hzio.niale delle ricerche; ina 1per 1a. ~a s peoi1ale costiituzio11e, non a vieva potuto dia.re i buoni fr u tti ch e sie ne attendevano. Il Governo nazion•aJe, J:endendooj esatto co.nto dei g ran di b enefioi ohe ta.le istitiuZJ011e poteva. ren<CL€re ialla N'1a.zione, pensò :rap idamente di riordinarla e di defi11irne megl.i o la i1atura giuridica e pertanto ne ha f.atto un organo permanente oonsultivo e d'informazione del Capo del Governo e del ~1:inistro della Pt1bhlica Istruzio11e, p eir . tutto ciò che s.i riferisoe .a.Ilo svillThppo ed ai p.r ogressi dell' attività scie11t.ifioa all'interno ed all' esterD. Nello stesso tempo p er gli accertamenti che ritenesse necessari di fare, 11a d·ato al Consiglio La facoltà di accedere agli istituti, labora.t-Ori e st.a.hilin1e11ti nei quali si ese guono ricere;l1e scientifiche. La costituzione cl.el Co11siglio N:azionale delle ri cer che è la seguente : un diretto.r io e dieci con1it.at i 11a zion.a.l i, uno per og;nu11.a delle pri11cip~1i bra.n che della scienza. Il C<0nsiglio è p.resi.ed11to da Guglielmo l\II.a.rco11i. D el Direttorio fanno p.a.rte S. E. il l\ilinistro plenipotenziario Gia.nnini, l'on. G. A. Blanc, il prof. Parravana., il generale Vaocl1elli, S . E. Bonaldo Stiri.ngher, amministratore, il prof. Magri11i , segretario generale . A ca.po di ogni Comitato tro,•asj una giunta esecutiva costituita da un Presidente, da un segretario e da tre me1nbri. Ogni Con1itia.to nazionale è formato con u n nun1ero ' 'aJ'iabile di n1embri secondo lo svilup·p o p re1)0 d.a11.a Lr.aJica scientifioa all.a qUJale deve p resiedere,. Inoltre jl Direttoll·io nazjonale può p ro.porre "'olta a volta a S. E . il Oapo del 1Governo la nomina di speciali commissioni n.arionali pter lo studio di proble1ni definiti ohe abbia.n o impoirtanzia. pratica per ]a vita nazionale; 1a costituzione di alcune di queste Co1nmissioni è stata già stabilita; e ·due di esse : quella per l '.alim e11t.az.ione e quella per i fertilizzanti nazionaJi, inizier.a.n no prestissimo i loro lavo·r i. fl ('1 apo del GO'\erno, il primo dell 'anno. ha indirizzato all'o11. Guglielmo Mrurooni, presidente del Co11 iglio Nazionale delle Ricerche, il segueinte 111e. · aggio col quale vengono fissate alcune delle direttive fond.a.111entali che do,,1·anno rego]are 1':.itliYità del Co·n siglio . ~ o: 1
1
1
•
cc ,i..; iu110 1· L~a
Presicle'T?.te,
nPeessità di un coor<l i11amento e di una di~ciplin a 11€lle ricerche scientifiche, or.a così int i 111nn1p11te legate al progresso tecruco ed eoono111ico del paec;e, n1i spinse a costituire lln organo b >ne ,ntt rpzzato a questo .altissi1110 co111pito N azion a le. · La. geniale i11Yenzion e i1.a.sce q11asi se111pre i1el r·èr,·ello dcl1'uo1uo isolato; n1a solo l'opera tenace cli pazienti ricercatori. con mezzi larghi ed a<l.at-
ti, può efficacen1ente svilupparla ed t1tilizw.rla_ TJn paese oome i l nostro, p overo di materie prime, denso di p<>po1azione, ha' ~siolu.t9 bisogno cli u na rigida 01,g.a1D.izza.zione pe:r l)Oter r isolvere r apida.mente aa.·dui piroblemi, p er evitare sp·eir peri d'energia d~ dena1"0 e di temp o. · Al Umsiglio N azion ale delle R ioer cl1e 11~ a.f ficlato q,u ooto oomp it<) pieno di r esponsabilità. E &•o pu ò contar e, 11ell'rusp ra su1a opera, su tutto il mio a ppoggio. E d a tale uopo· i11tendo fissa,r ealcu11e dir ettive fondamen tali, ehe dovr.anno ispira.re l'azion e sua e di t u tti gli Enti 0he devono con ,esoo co.l Jabor.ar t- : 1) OcoorJ:e sistemare in Italia lahoratori di riceroa bene .att.r ezzati e inusei viventi) dove i pro:gressri. della scienza, dell a tecnioa e della industria. si.a.no Tesi eviden ti. 1-11 paese non spende invano in queste oipere di pr ogresso. 2) ll Consigìi.o delle Ricerche dov~rà cUJ-.a1·e eh-O le rapp.resenta.nze itali ane all'estero·, 11elle r iunioJ'li o~.a eosì freque·n ti di tecnici e di scienzia.ti, rapp .r esentino degnamente il iwstro l)lae®e 7 e sieno s pettacolo di disci1)l inia e di dignità. Intendo che qu este mie d1rettive siano risp ettate nel 1nodo più rigido. Nessuna delegazio11e ufficiale dell' I talia dovrà r eea.rsi all'estero a rai]_)·p resentarvi il nostro pa~e i1el campo della scienza e della tecnioa se n on 1101nin.ata da ine, su propoota del Consiglio delle Ricerohe. P rego i miei colleghi del Governo di voler facilitaJ.·e in tutti i 1nodi al D irettorio del Consiglio qtiesto non facile co1npito. 3) Anche per i Congr~i scjentifici e tec11ioi che si tengono in I tali.a., s ia n azi·onali che inter-· nazionali, occortre un1a disciplina. Le •r iunio ni sarru1no autor izzaite d.a ·me. su proposta del Direttorio . . Nessun delegato italian-0 ha facoltà di p roporre riunjOllli .cli Congressi intern.azionali scientifici i11 Italia sen za mia esplicita autorizzazione. 4) Ho .affidat<0 al Consiglio N.azioruale delle Rioerch.e il còm1)ii:<) non facile di provvedere alla Bibliogi:af1a scientifico-t€cnica italia.na. L ' utilità di quest' opera è evidente; essa facilita il no tro progresso scientifico e tecnico fond.amentale peJ' la nostr.a €oonomia ed è necessaria per valorizzare e docun1entare l'aspra fatioa dei nostri stu~iosi .anclie di fronte agli iailtri pa$i _ Occorre che. tutti collaborino con entusiasmo a questo lavoro di interesse na.zi.oniale; ralle richieste del Con<3iglio 11azionale deve e&Sere ris po toC01n di.sciplina. Intendo che t u tti gli Enti di Stato e gli Enti pt1bblici in genea·e dia.n o il loro appoggio .a que:::ita op.e ra veramente fascista. 5) ~folte \~olte agli organi tecnici del Go\er110 occorrono inf01·111.az.io11i ~ notizie sui progressi t.ecnici e scie11tifici r ealizzati in deternJina.te di-· scipline. Il Consiglio clelle R iecrc:11e de\e pro\vedere a ffi11c·hè q11~tEl informa~ioni sie110 date con rapidità e precisiv!1e agli Enti interes.5ati. In ques.1.0 n1odo inte11d-0 che ,-enga grad.a.ta1
1
fr\ NNO
XXX\·, l,'ASC. 2]
SEZIONE PRATICA
niente llnifioato un serv1z10 ch e o.r a s uddiviso fra i v.ruri 3fini teri rap•p resenta u11a i1otevole spesa e un cons11n10 di e11ergi.e che possiono essere nel loro insie1ne notevolmente ridotti. Signo r Presidente, ho s icura fede che il Consiglio Nazionale d·e lle Rioer che a.de,1 npirà pienamente il còmpito affidatogli, cd in tale fiducia rivolgo a L ei ed a l D iretw.r io d el Co,n siglio il mio saluto augurale. ll 1° gen11aio del 192~ , \ TI .
l\i US SOL!N! ».
adeg:iata Jiffusione de liè (}J1n oscen ze mediche, il. e;h e è .<l ' altronde i1nposs,i bile a. ot.te.11ersi. 'e l' adoziçme di sever e misrur1e restrittive dell'e~rcj zio ahl1sivo iroYa gi.it Llelle o~ti lità r1el pubblico che· s i vuole 1difrendere, essa non può a meno di su-· sci t a.r n e da, p arte d ~ mo1tep1 i ci interessi, a lc1111i. ianohe rispettabili, ohe .se n e trovano lesi. Allud~amo ,a classi d .j Jnodesti piroifesisionisti cl1e,. peir ta tolleiranza d1 una legi&1azion e in.a.degnata, trovarono i11<0do di A.~ste nd,lrn iudebita n1e11te il loro· 1
•
campo d'azione». Ooone oonc1usione il Relatore con siglia aggiunte e 1nodifioa.zioni .aJle mis~1re ·go:vernative, ~ffi11c·1hè questa meglio risip001dano 1aJ loro scopo. 1
Questo n1essaggio segner à un epoca i1ella rina scita della nostra vit,a scie11ti fica. Nel suo .alto messaggio jl Capo del Qoye.r no, accennando ai còm1Yiti {'lh e il Consiglio N azio11alc delle Ricerc:he deve s1·olgere, parl.a della istit11.zione di l aboratari di ;ricerche bene attrezzati. Il Duce fissa così genial1ne11te u!Ilo dei punti fondamentali dell'attività del nuoivo Ente ed indica eon precisione una nostr~ deficienza ch e deve €Ssere rimossa. Unica 11azio11e a gra11de vilup1Jo
cult urale l' I talia non ha ancora nessuna istituzione per l'inda.gjne scientifica p ura, e t utto il progresoo tecni co è affidato ai labor.ato1·i universitari, i qu.ali p er la' lorQ s tessa ft1nzioJ1e di or ganis1ni JJrevalentemente didattici non posso110 ' attc11der e, con l 'intensità che s arebbe n~cessa.rio , allo sYiluppo della scienza. ()ccorre peil:i.anto a.t trezzare qualche grande istituto in n1auier.a che esso t:>ossa soddisfare co11nipletan1ente, sia. per libri e riviste, sia per apparecchi e strumenti, a tutte l e esjgenze degli stt1clio ·i e n1etter e così i l Pa ese in oondizioni di poter 0011trib11ire. .allia pari co11 le altre N a.z~on i, al progr.esso teonioo mondiale, e p t.>1r ta11to l'ordine clel J)uce . arà r.a pidamen te e eguito. L ' i111portanza delle altre fnnzio11i a cui è chia1ooto .a presiedere il Cor1siglio Nazion ale delle ricerche è evillcntissima, in.a t111a di ~e preme di mettere in luce; ~d è quella della oomp j]aziO'lle della bibl1ogl'nfia scie11tifioa e tecnic:.a e della s ua diffusione all'estero in ogni • centro di studì ,a ffinchè> l' op ena p.azi c11te e spesso geniale degli studiosi italia11i n on debba essere i,~norata da nessu•no.
Cronaca del movimento professionale. Per infrenal'e l'esercizio abusivo delle professioni sanitarie. E stata distribuita a.l Senato la :rel.azio11e c:l el oon. prof P esta lozza s ul p roget,to per la 'l'èpressione dell'.e.sercizio .'i.bUSiivo delle 13.,r ti sianitarie. 1n essa si a.ffern1a la necessità di uu inter,·ento severo da parte dello 8ta.t·o ; p·o i s i osserv~. : « L a leg~e è nP.ces&aria e urgente, se pu.r e i1on poosa pretenrlere id i esti.r p are l '.e.s.ercizio 1a busiy·o, ina solo <li frenarlo, tanto P,iSiso è favorito dall'ig'11Qran7Aa del pubbliw, che s pesso. in tenia di medirinia., è proclive .a.Ila l}iù i11gen11a f~d11ci1a n el c i ar1a.t ano ,e ue11 'empirico, e s i jrr ita cont1·0 ohi \"oglia pre1t1unir]o dall'inganno. P er esti.r1)aJ·e ]'esercizio abusivo bisognerebb.:,. con ta:r e su <li 11na '
CONCORSI. Po e 11 VACANTI.
..A.vm.r.1No. R. P ref etf'Ulra. - Uff. san. d i Grot-taminarda.; L . 3500 (sic); scad. 15 feb . B usTo AHSIZIO. U ff . san., capo dell'Ufficio cl' I gien e . Soad. 30 gen. V . f.u.so. 1. CAGLI (P P-saro-Urbino). Chi·r urgo 1)ri1nario e due posti Jnedico-chirurgo condotto. Prorogato al 31 genna.~o. CATANZARO. Direttore della Sez. ì\1edico-~1i crografica del L aboTat. provinciale di I giene e · Profilassi; scad. 15 feb. Vedi fa.se. 1. C10ERALE CILENTO (Sal erno) . P1·0,r oga 31 geu . V. fas e. 51 del 1927 ~ C1v1TA~O\A DEL SANNIO (Uanipobasso). , cad .. 26 gen.; L . 6000 (sic) e 3 .qua.d.r j e11ni. FABP.IANO (. l ncona)~ A tutto 25 ge11.: per Oollamato; L . 9000 e 5 qua.dr. d eci1no, oltre 2 c. ,-. e L. 3000 ca.v ., abita.z. g r at11ita; età li111. JO ia.; tas.sa L . 50; doc. ia 3 m. dal 22 dic.; chied. ann. GE;. o-~·.\. Spedal,i, Q1 ivil·i . Vice prin1arj o n1(?dioo; titoli ed esa1ni; L. 5000 (sic); n o111. e oon ferme trien1i.ali; lim. del servizio 45 a. ; ]a uren da 4 a11ni; tassa L . 50; <loc. a 2 mesri dal 21..' clic. : soaicl. 31 ge11. orf\ 15; r ivolger si segret-eri.a (. 'p edale S. .ì\tI,arti110); chiedere ann.unzio. GHoSSETO. Uff. san. del Con1une ; . c-acl. ~9 Jeb. Vedi f.ru c. 1. LEPRIGNANO (1(,orna). Al 90 gen.; L . 10,500 e complementi; tassa L. 50.10. .ìVI AOLIOLO (1'ltivo1i(( ). - Scacl. ore 18 ,del 2J ge11. ; 0011sorzio; L . 8400 e 10 bienni v~ntes . , olt r e lire 1000 inde111i. con. orziale, L. 600 trasn., L. .JOO uff . .31rtn. , l1. 840 c. -,~ .: tassa L. 50,15; doc. a :3 111esi dal 26 dic. :NlrLANO. Istituti Uspital1:eri. -- Vice dir7gente clell' An1bulat. C·()111un. Otorinola.r ingoi.atrioo; end. 31 gen . \ ..,.edi fase. l. MILANO. Op<-rf! riu /3ari,atori I 1 opolarii per T i1bercolosi. \ 7 ice Dir.attore del S•a natorio U 111berto I in Prasomaso (Trevrlsio-Valt.ellina) ; titoli ed esa111i; L. 11,200 e cinque bienni cle.ci1110: indtnnità c.airica L . 3400; vitto ed ~JJ.oggio ud J>t 1·sonani nell'i:::itit11to: Soa.d . 31 genn. l\loGLt\.NO (llfa ceraia). Al 31 ge n. , or e l~: 2a 00111d. ; L. 000 e 3 qua,dr ie.n ni eleo., oltre li r·e 800 uff. san., e .-v., L. 2500 trasp.; tassa L. 50 ,1.3 1
l
•
lL POLICLINICO
DI 'ftiron.~
(lrn,IJeria). Se.ad. 15 f eib.; L . !JOOO i).iìt L . 1000 uff. san. e servizio ostetrico; tn::-"..n. L·. 50,10. .:\loxooLFO (1-'esaro U .). Soa.d. 28 gen.; p er j\Jarotta.; L. 8000 e 5 qu.a.drien11i dee. ·0 ltre L. 1000 i11den11. oonsorz., I,. 3000 cav. ; età lim. 21-40 a.; )lo.&INI
1
tassa L. 50,,15.
Sa11itario Pruvinciale. -
Ufficiale s anit. del 0011sorzio M11g11a.no-ll"iviz.zano; ]ire 9500 oltre L. 1500 in·den11. tra.sf erta. Soad. 31 ge11. NT· c11r:-:, \SassO/ri). - Scaiì . ·2i; gen.; L. 10)500 oltre L. 1000 uff. san., L. 2500 cav. ; tac\SSa L. 50. PnLLl~A (Prilernio) . . Proroga .a tutto 16 feb. ; tit-0!i f>rl esami; .tj. lu,OCO sino a 1000 p1o v.; ar:1diz ion:ilB L. 3: t3 •1uinquenni cle,ciu1:o. 'ras~a L . 50 ; età li111. c.J:O ia. ; chiedere ann. l~. [ros1•q (Oatwnia). Al 20 g&JJ.. ' Tedi fa.se. 1. R .o \-ELI.A SCA (Como) . Soad. 20 ge11. ; L . 8700 e ~ · ess. oltre L. 900 111ff. san . Doc. a 2 mesi da.I 20 clic. NAPOLI.
Ufficio
1
SPEZIA. ( Jsp edale
Civile Vittonio Eman:uele III.
. [ .'-\N ~o
xxx ·, F ASc.
2]
ni Rizzi d ella R. "Cni rersità di ~Iilano. A pa.rità di titoli scicntifci sai1ia.n1110 preferiti coloro che 1a bbia110 ancl1-e lia lau1·r?a in Chimica. TI concor&o si chiude il 30 git1gno 1930. Il vincitoTe d el concorso· dovTà -recà.rsi all'est-el'O per . studi di perfezio11anieuto negli si:tudi in Chimic·a. Biologica e T'erapia S.r·eri111eutalB per u11 periodo di 5 rr~si effetti vi. Il vincit-0·rie godrà di .u11 ipremiio di L. 6000 che sarà p1ag.ato i'.)e.r metà a11ticipa.tamente, Il p.agan1ento dell' fultra lnetà verrà effettu a.to 1a m€ftà del periodo p1r esabilito per il perfe·z ionamento, dietro present.a~io1ne della dichi a.ra.zione legalizzata dal Diretto.re dell'Istiwto ·Ove il pé:r'fezi 0i11.ando si è rieoato a 1a·y orare, cl1e i1e .ci .ttesbi la freq11enza e il 1p.r ofitt-0. 0
.
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE Alla cattedr<·L di p.atolo.g i1a chìrt1rgioa presso la l{. Un·i versità di Mo·dena è stato ol1ian1ai·o da Sias.sari il prof. P. Ma rogna.
A. tutto 31 gen., medico prim3,rio. Ohiede.re A s ucoessore del proif. ::.\Iarognn. è st.ato 1101111~opia avviso all'Ufficio di Segreteria . SuBIAOO (Rorna). Due condotte di cittàj lire n ato il prl()f. L . Tnrraca. 8500; indeun. mezzi trasporti; aumenti qu adrienAlla cattedra ili, a11a.t omia patolo·g ioa pre&so I.a nali ; scadenza 20 genniaio. Per sohiari1nenti riR. U nivars·ità cli ~~e11a è stato c:l1iamato da Ca\"' Ol~e rsi locale Se~reteria com11nale. 1 gli.a1·i il p1r,of . B . Lt1nghetti, che fu allievo del r ER RANOVA PAuSANIA (Sassari). Scad. 31 gen. ; con1pi~1nto prof . Barbacci. L. 9000 oltre L. 25')0 cav. ' 'f o Fl."I.\ (Rieti). A turtto 10 feb.; L. 10,200 Il prof . G11ido \"ernoni , cl~ p.atolo1gia ge11erale, oltre L . 500 uff. sadl.; 5 q11adr. c1eoimo; tassa L . .50 .15; pe.r trasp. L. 2000 ; ac1tliz. L. 4 ~sopr.a · è stato trrusfer ito cla. Oa.gliari a Catania. Ì 1000 P ·OV. TonorANO (Pe1-ugi,a) . - Alle ore 18 del 20 ge.n .; età lin1. 21-35 .a.; taoola L. 50,10; doc. a 3 m. dal 20 dic. ; L. 7000 oJtre s catti sessenn1ali e L. 600 serY. att ., o .-v. , L. 500-4000 trasp., L . 600 11ff. L'attività delle Associazioni Scientifiche san. ; serv. entro 15 gg. \ "ERONA. .4.mm1,n istraz. P rovinc. Direttore di Trieste. d ella Sez. n1e dico-microgra;f. del Laborat . prownre. Dopo il consuet·o riposo durante le fe1rie estive d ' igi€ne e profilassi; L . 16,00(1 e 2 qwadri.enni di la vita scientifica nelle dt1e maggior.i associazioni L. 800 e 1000 ; oorv. artt. L. 4200 ; 20 % proventi pro.fe.s~ionali triestine ha ripreso il suo antico ana.lisi; sca.d. 30 gen. ; età lim. 45 ia . salvo ecceritmo. zion i : tassa L. 50; ohiecl. a1111un~io;' .seTv. entro La « Assooiazione niedica triestina », che r.acco-'>O otrg . glie nrl suo seno la stragr1ande .n1a.ggio11·a;11za dei V1TrOR10 VENETO (Trevi~o). Ospedale Oiv·ile. 1J:rofessionisti residenti a Tri~te, ha i11.iZ!iato nelMedico prima.i.rio; per titoli; età mG1sS'Ìma 40 a. 1' ottob.r e u. s . il suo 52° anno di vita . Se.ad . 30 gen. .Per ·schiarimeà:Lti Tivolge.nsi all' Am NeJLa prima seduta tent1tasi il 28 ottob,r e il ministrazione dehl'OspeJale. Pre&ide nte <lott. GusINA, Direttore d.ell'Ospitiale -::..,- uta. - Qtvando i1on è altri111enti indicat-0 i Oivioo cc Reg ina Elena », 11a commenwQ·a.t o oo·n e.levate parole i colleghi .'.)compaxsi negli ultimi concorsi si riferisro11-0 a to11dotte I11 ecliche. temrp1i. Nel co1rso di })Ocl1i inesi b€n quattro vite operose si sono ~nte: il dott. Emilio Orla n dini, Po~TI DI PERFEZIONAMENTO. apprezzato lal'ingolog~ caJ:o e ge11tile .c.ollega., il ~\f tr.A.\NO . R. Univ ersit il. Oo11c.o.rso a posto di dott. F ederico Rode, distinto otorinol.aringoiatr.a. pE-rfezionamento jn Chin1ic.a Biologica e Ter.apia pur esso, .1,l ·d ott. Augusto Poliak, medioo coSp1:1·in1eiL.tale clella cc Fonclazione Giovan11i Rizzi », m1male generaln1ente beneviso, non 00110 più. Imfr:t leureati ii1 l\Iedicina e Chirurgia di nazionaprovvisa e te·r ribile ha colt(} tutti i T.riestini la lit~ italiana, che n on iabbi.ano oltrepassato i 30 .anni notizia della mo>1-te, sulla brec.cia di un'ammiradi l't~. T cou correati clebbono aYere trasoorso due bile operosità, del coll~ga oav. dott. Guglielmo an11i oon1e assistenti effettivi o volontari o oome de P.astrovicb, Dir-ett-0re deJl'Osp~tale psichiatri~illie ,·i interni nell ' I 8tituto di Iliocl1imica Gio,anco provinciale , deceduto all'età di 51 an11i. L ' ora-
1
0
NOSTRE CORRISPONDENZE.
1
75.
SEZIONE PRATICA
to!re esalta la i1obile figura dell 'E s.tinto, il s no fermazio11i non l1a ott enuto che &olamente nel alto valore scie11tifico, il .suo patriottismo, il suo 25 % deglri .ammalati di fega~ una diminuzione cuore generoso. R.ic.,-orda che i colleghi di Trieste del peso corpo•reo sup eriore a qu·a1'1ito si verifica lo posero già nel 1909 nel Direttorio della Caa.ncl1e in soggetti no-rmali, pe r cui, oont r.ariamera Medie.a, de1Ia quale, clopo la Redenzione, mente alla tesi S<>Sltenuta da PoJ.litzer e Stolz, egli fu il pirimo Preside 11te; inette in rilievo le la prova del N ov.a.sw-ol come indagine funzionoaledoti di brillante conferenziere dell'Estinto ed il dell' azi.one idroregolatrice del fema,to gli a.ppaI~e. contributo ooientifico da lui portato aJl' Associadestituita di fondamento. zione; enumera ~ oonferenze tenute d.ial oompianto Paasando a studial'e il 1necoanislllo djuretico collega. ~n seno all' Associ az.ion e . L'O. chiude la del Novasurol, 1' 0. si è proposto l'ipotesi èh e il con1me moraz.ione ricordando l'ia.ttività del dott. Nova..<ìuroJ mobilizzi le masse idriche dell'o.rga11iP~trovich quale P.r esidente del Comita.to orgasmo ialteua11do l'idrofilia deii liquidi organici; per nizzatore d el C-Ongresso psichiiatrico tenutosi l'an- conva lida re ·q nesta ipotesi ha stt1dia.t o l' influsso no scorso a Trieste, e rilevando l' impo.rtanza de.I Novasurol sul fenomeno della sedimentazione della sua relazione « Sulla mala.rio-teriaipia dellia dei globuli r~. Risultò da questi stu,d i che il parali.si progressiva », relazione ool'red34ta d alla Novasnrol a.ggi,unto in .d eterminate proporzioni più r icca statistica esistente in merito in Italia. a prrove di sangue pooto ia sedimentazione ne ar.Alla fine del suo discOJ:'so il dott. G us 1NA i11vita resta sempre la sedimentazjone. t ut.t i i colleghi ad aJza.rsi un istante per onorare Questa attività si esplica anche ISIU p rove di i quattro soci defunti. ~.angue con sedimentazione molto veloce, con1e ad Quindi il datt. LANG ricorda che 1a prima seesempio il san~ue dei tuberoolos.i. Siccome il sanduta dell'annata sociale s' inaugura nel glorioso gue oosì t rattato non coagula, n è presenta l ' imanniversario della M.arcia su Roma, tra.endone pila.men to dei globuli rossi, fenom€·n i dipendenti felice .auspicio per l'attività dell' A.ssociia.zione. ambedue dalle peculi.ari proprr ieità del fib,rino·g eIl prof. FREUND, dopo aver tributato un plauso 110, 1'0. ha creduto di poter co11cludere che il al dott . La.ng, segretario del Sindaoato n1edioo Novasurol a.r Te:sta la sedimenta.zio·n e alteraJido in fascista , per la sua lotta coriaggiosia ed effioace qualche guisa questa sostanza. contro il ciiarliatanismo, . pI"esBnta un caso di aloDalle ricerche istologiche del Lub,ar sch e da pecia totale in una r.agazz..a di 18 anni, non anquelle biochimiche <lel l\:ollert) dello Starlinger e cora mestruata, con rilevante ipopla.Si.a dell' utero. del Rusznyak si sa che aJ fibrinogeno spetta pure Fa osservare che una cu.r a a base di prep.a:mti una grande importanza ne.11a genesi dell'e dema. organici non po1tò alcun giov.a mento. Diata l' .azione del Nov.as.urol sul fibrinogeno, è Il dott. GRANDI presenta un giovane affetto da lecito ainmettere ohe questo farm.aco pro·v ochi Ja gravissima osteomielite del inia.ndibo1are, di na- 5Ua azione ditu-etica, pu.re :agendo su q.u esta sotura idiopatit)8. poichè il paziente non ebbe m.a,j stanza. n è malattie infettive co1nuni, nè lue, nè in.al a.ria Tutte le u1.al.a t;tje che sii .accompagnano a rie l' ffiame ha.tteriologri.oo del pus non potè met- tenzione id.rie.a e i1elle quali il N ovasurol porta tere in evid1enza n è b·a cilli tubercolari nè acti- rul'e1imin1a zione dell'acqu·a traittenuta presentano 11on1iceti. ' Tiene tr.attat-0 con metodo conservati- .ainche un forte :11l1mento del fibrinogeno ed un'iauvo. Ne residuerà probabilmente grave dif.etto del- 1nentata velocità di oodimentazione dei globuli . l'osso, che in se<!on do tempo dovTà essere sostil'OSSl. tuito con una plastica, e con apparecchio proL'O. ha a11che studiato il oompoTtamJento delJa tesico. 1relocità di sedimentazione del sangue dorpo inieIl prof. CANESTRINI presenta un UGm.O affetto zioni .d i N ovasurol, ed ha potuto constata.re chele prove <li s angue p1~elev.ate oirca 70 minuti do- . da angiospasmi intermittenti agli arti superiori. Indi il do.tt. 'VINTERNITZ tiene la p1reannun- ' P·O l'inie 21io11e presentaivano nella prima ora di ziata conferenza sul tema: « Studi sul rioa.mbio sedi1nent.azione un raJlentamento di ciroa 20-25 111rm. r ispett-0 .alle prove di controllo. idrico in ra.pporto con la struttura colloidale de~ liquidi organici )>, I.I punto di p.a.r tenza ·delle ri* cerche eseguite dall 'O. è stata l'-afferma~ione di ** Pol1itzer e Stolz, che nelle malattie d~l fugato -· Co1ne 1a Associiazione Medica Triestina, OOS'Ì lia· si avrebbe un accu1nulo di acqua nell'organismo Sezione di Trieste della « Lega Italiana oontro i] in dipendenza di lino stato irritativo di chiusura Oancro » ha rip1reiso, dopo i mesi estiv i, la s11a dell'iaippai.reooh~o valvolal'e venoso, postulato da attività.· Per quianto di recentjssima fondazion·e, 1)ure Molitor e Pick, L alDSQIIl e Rooa ~n base a risultanze sperimentali e dimostrato istologica.mente la Sezione conta già n·u merosi soci, e ferve un'iatda Arey e Simmonds. . ti'Vla ptropaganda per .attirare ne ll'orbita :della Q&oo-t;o ·a ooumulo d' a.equa negli individui colLe:g.a contro il Canero tutti i sanitari del1a Pro.. piti da un'affezione ep.a tica sarebbe .d imostrabile vinci.a. L'operosità 1del suo presidente, prim·a rio mediante un'~niezione di Novasurol, la quale ,do.tt. G. Mann, e del segreta.rio, dott. G. Macprovocando l'eliminazio ne dell'acqua trattenuta chio•r o, t.rova fattiva oollaboa-az.ione nell'in_tere.<:Jinedia11te ]'apertura fQII'zata dell'ap.p arecohio di san1.enoo che tutti i pll"imiari e i direttori degli ' I stituti ogpitalieri a.pportano ia questa Istitt1Pick, deterniinerebbe ·u na <.-"OOpicua diminuzione del peso CQrporeo. L ' O. oontrolJando queste .afz1on e . . . I
1
... f'
[ .~NNO
1L POLI CL I NICO
I "
Nella terza adu11anza soientifioa tenutasi il 4. novembre 1927 il Presidente, dopo easersi compiaciuto che la Sezi01I1e di Trieste sia stata citata all'ordine del giorno nell' ultimo Convegno Na.zionale contro il (!anoro, a Milano, dà la paro1a al dott. PERAz, che illustra un interessante caso di oarcinoma gelatinoso del colon tr.asv13rso in una giovinetta di 14 a nni, diagnostic3Ato tempestivamente e sottoposto .ad inter vento operatorio. Tl dott. MANN e il dott. FERRARI presentano il p-rep.arato di un caso nel quale era stato pa&S-jbile fare la diagnoni di t umore della sella turcica del oran io, ed espongono i sintomi presentati durante il lungo decorso della m ala.t ti a nonchè il ·r epe rto oara.t teristico ·del preparato, in cui s i t rattava di un sa rcoma e ndoteliale. I l pl"of. RAVA SI~I fà un'ampia tr~tta.zione intorno all !]mportanza della diagnosi p~·eooce de.i tumori rena.li, presentando una serie dimostrati va di pielografie. Infine il dott. G. MAOCHIORO fa t111a· pia.r ticolareggi.at.a r elaziono s ul I Con vegno Nazionale indetto dalla Lega I talia na cont ro il Oancro a Mil•ano e svol tosi nei giorni 16 e 17 ottobre 1927. C. T .
Da 11'Iilano.
XXXV, F ASC.
~)
a11ohe d~ per sè cogli .a11ni, tendono qua.si sempre alla gu a.rrgione o per lo meno non .al peggioramento. In a ltre piarole se pure si deve attribuiJ·e una certa importanza .al fatt ore costituzione e cc habitus », altrettanta e .ancor maggiore importa n za hia in tali casi il fattore ambiente. E di1nostrato quanta e quale influ€nza sull'evoluzione e sul carattere del fanciullo .abbiano i fattori fa1niglia, ;p1a renti, scuola, p·u nizioni, oompagni~, ri' ' aJi.t à, ecc. P erchè 1a schizoedia - s emplice 'deviazione dell•a nornJJa p ossa di venire schizofrenia vera e gra.v e forma di anomalia psichioa è n ecessa rio i] sopnavvenire di un fattore ~ve e qualificato, sia esso malattia, s ia .t rauma o contagio psic:hico. Moltissimo quindi p uò f.are lo psiiebtiatra ie, p iù direttamente, l 'eduoatore, 'l'lello istradare-, ruiuta.re e dirigere tutti questi psicopatici cc d ifferenziati psichici » a otte11er e quello stato di equilib1,io psichico che un'opera intelligente e sopratt11tto ottimista non può mane.are cl i f a..r loro iJ'&O'gi un oo-ere . b 0
RuGGERo Asco1.1.
NOTIZIE DIVERSE. VI Conferenza internazionale sulla tubercolosi.
L a P1·esiden2la della F ederazione, preoccup andosi della buon:a riuscita della VI C-Onfereuza. dell'Union e Int.ernazioruale contro la t ubercolosj che L ' illUSlt:re prof. Sante de Sa11ctis, ordi11a.rio di si terr à a Rom a., h a nomjnato un Comitato pe r P sicologi.a speTi1nentale nellia R. U n.iversità di R ola orga nizza.zinne della Oonferenm st essa . 1na, ha tenuto il giorno 4 dic. 1927 neil l' Aula Ma.Di detto Comitato :So.no .sta.t i chiamati a far gna dell'Università Cattolica davanti a folto pubparte, oltre i memhri del Consiglio di Presidenz;a. hlioo un.a ronferenza sul tema: « I fanaiulli difdella Federazione, tutti i principati esponenti del ferenziati e 1a neuropsichiatria infantile"· L 'iìmovim-ento antitu1b ercolare della Oapitiale, ed i lustre conferenzier~ prende le mo...~ ribellandosi dele~ti delle 11ootre ipiù .i mportanti organizziazioper principio a quella ch 'è l'influenza e l' ingeni 0 }1e hanno per soopo 1a lotta 0001tro la tm.herrenza <:].elle oosiddet,te « fatalità » n el oa.mpo delle scienze me diche, e della neuropsichiatiTha. in ispe- colooi,. Nella p .r o..~ma riunione del Comitato orga.nizcie, contro la tenden~a, ~n .altre parole, oggi molz.atore verrà. disousso lo schema del ptroi!§l'amma t.o manifesta a da.re molta importanza al fattore della Conferenzia di Roma, che riuscirà certacostituzione come pure .alle dottrine della degenerazione eredit.aria, ecc. Egli presenta uno sohe- me nte una solenne affermazione dell' Italia anche nel campo d,ella lotta antituberoolare. n1.a proprio secondc1 il quale i fanciulli psichicaCredi1amo 1UJtile jntanto di dare in prop osito a l1nente anormali vengono dist.inti in tre gruppi, cune prelin1i.n.ar.i. noti2Jie. in un primo e d in un seoondo che compr ende le forme g:navi di psico.si e di n eurosi , vere ma1at- , L a Conferenza .avirà luogo in Ro1Tua nei giorni 25, 26, 27 del settembre 19'28. tie, ed in un terzo gr11.p po nel quale egli oomOltre le tre r elazioni ufficiali, sulle quali solp.rende i cosiddetti psicopatici, .altr iment i detti tanto sarà perme&W prendere la parola durante differenziati psirhici, leggi p ersone che sempliil Congresso, vi &a.ranno alc.'1111e con ferenze j } remente devian.o dalla n1edia. Questo oorzo grupoui soggetto non è stato ancora sta,bilito, e sarà po del quale il De Sanctis dichiara di occupa·r si unioarneute 11ella presente confer enoo. è molto nutenu kl., pure in sede di conferenza, u11.a solenne meroso. oommemorazione di Carlo F orla.nini, cadendo nel 1928 il decimo anniversario della morte dell'illuQuanto egli oostien.e .a spada tratta è cl1e tali ~ tre :\Laestro. f.anoiulli semplicemente anormali non sono dei Tutti i membri Consiglieri 6d i membri titolari ronda.nnati per la loro stessa natura o costftud,ell' Unione sono di diritto invitati a pairtecipare zione ad un fatale peggioramento, fa.t..ale maturan1ento di ipotetic-i ~ermi di a , no111 al~a psichica al1a Oonferenoo.. Oltre questi potranno prender parte alla Co11ohe ineluttabilmente li oondur.rebbe coll'età a fere nza stessa soltanto le personalità pr.esentate forme gravi cli Yere psicosi e neurosi. Tutt'altro. R dimostrato C'he tali fanciulli se con veniente- dalle varie Assol.!iazioni N azionali .a.derenti alla l i nione Intern::iizionale. nlent..e trattati po sono lnigliorare non solo, ma
Conferenza del prof. De Sanctis.
1
[ANNO XXXV, FASC. 2)
77
SEZIONE PRATI CA
Questa categoria di membri designati della Conferen~ dovrà paigia.re una specLale quoti~ione. Le iscrizioni dei membri consiiglieri e dei membri titolari potranno essere inviate direttamente a.I Segretarnto dell'Unione Intern1a.zionale (Avenue Velasquez, n. 2, P.aris) o potranno ruiohe vienire comunic.ate ial Segretariato stesso 'P 6I' il tranùte dell'Associ.azione Nazionale aderente iaill'Un ione, che n.e·l caso del i 'Italia, P la Federazione. Nessun.a iscrizione invece ·al1a terza categoria (membri designati della Confereru.a) potrà esser e inviata diretta.mente al Segretariato dell'Unione Internazionale, quindi le perso11e che desiderano parteci pare a tal titolo alla Conferenza di R-01na dovranno indirizza.re la loro domanda all'Associar .z-ione Nazionale del proprio Paese, e, nel caso no:wtro, alla Federazi.one Nazionale Jt;a.li.a.ua Fascista, per 1a lotta contro la tubercolosi, ' ria Toooa11a, 11. 12, Roma. T utti i mernhri dell'Unione, compresi i membri desig:niati che desiderMlo partecipare alLa disoussione sui ~re soggetti 'd i .relazione, dovinanno poi mettersi in nota p!resso il Segretariato dell'Unione Intern.a.ziona.le, specificando su quale o quali dei ti-e argomenti intendono prendere 1a parolia. Non è an1n1essa .alcu11a comunicazione che .abbia per oggetto a rgomenti diversi da quelli fissati nel programma del1a Conferenoo.. Le lingue usate ufficiaJmente .a1la Conferoo·z a $al'anno la italiana, lia francese e l'inglese, e così pure il testo d€-gh atti uf ficiaJi della Oonf.eren.za Te-r1·à pubblicato nelle suddette tre lingue.
seguito a dom.a.nda, presso la Segreteria, potr anno insoriversi g.r.atuit~t1ne11te la.ureati e laureandi in Medicin·a-Chiru,rgi.a ed in Zooia.tri.a ohe seguono oonterupora.neamente il oorso di perfeziona.mento in Igiene.
Il prof. Loeper ha preso possesso della oattedra di tera.pia presso l'Università d~ Piarigi, oon una lezione i11a ugmi1~e smagli.ante, tenuta nel .grande Anfiteatro : vi ~va uina fol1a strabocchevole, tra cui i I rettore, il decaIDo della F .aooltà, tutti i pJ"ofessori titola.r i e a:ggrega:tj, innu1ne1revoli amici e a mmiratori e molte signore .
Per Carlo Nfcolle. Proosimame11 te verrà f estegg~ato il. 25° .anni versario della direzione tenuta da Oharles Nioohle dell'Istituto Pasteur di Tunisi. AH'uoi;>o si è costituito un Com~bato sotto !',alto pait ronato di S. E. il bey di 'funi si e del residente gene1'1ale del1a Repubblica fr a.ncooe in Tunisia Lucien S·aint. Durante una ceri,monia ufficiiale il Comitato off,r irà .a.1 l'insigne Maestro un.:'t meclra.gl~a d'oro con I.a SUlà effigie. I sotto.scrittori r.iceve1-iatl1no delle copie in bronzo, rurgento o vermeil della medagliia, a seconda che sottoscrivano 'Per 100, 200 o 250 tranohi f.ranoooi. I versamenti possono effettuarsi presso il Dr. R. Berkers, rue Airohimède 36, Bruxelles. 1
Per il prof. Baglioni. V Congresso Internazionale di Talassoterapia. Si terrà .a Bucarest e Ooota.nza di Roma1lia dal 22 a.l 30 maiggio, sotto l'alto patrona.to di S . M. la regina Mia.ria e sotto la p.r esidenza del prof. Theohari, clinico medico di Bucarest. Tema all'ordine del giorno è « Il nlorbo di Pott ,aJ mare» . Le quote sono di 50 franchi b·anoesi per i ti tolari , di 20 per gli .aderenti, da versare .al Dr. Bith, rue H.a.Inelin 29, P.atris XVIe. I titoli delle oomunioazioni e 1e relazioni sono da inolt1·ai.re .al <Jo1ni tn.to, rue lzvor 14, Bucurescj , non oltre il 1o febbraio. Il programma c-omrprende numerose gite e feste. Al Congre6SO sarà unita un'Espooiz.ione nazionale balneo-climl8itica e tmrisrtioa. .
Alla Facoltà Medica di Milano. Con recente Decr eto si è modificato lo Sta,tuto della. Università di Milano. Nel1a Faooltà di Medicina e ohirm·giia il oorso di pato.Jogiia generale è r.eso biennale e si a.ggi11ngono 1a semiotica delle malattie nerv-000 e la di.ag11os i oftalmica.'
Corso di Patologia coloniale. Il Sen ato Accademico della R. Università di Roma oonfermò, s·u proposta del La F .aooltà di M~ dicina-Chirurgi·a , oal prof. Basile Oaùlo l' incrurico (a titolo gratuito) di P atol-01gi.a colon~a.le, presse la Clinica Medica di R om a. ] I c,01·so ebbe inizio il 9 gennaio 192 ed, in 1
•
Nell'arala di Fi$iologi.a della R. UniYersità di Rvma, a11a p1~ del Rettore e de.gli ins egnanti, fu solerinemente consegnata, Q cura dei suoi ieli,scepoli antiohi ed .aittuaJi, una med.agli.a d '0iro al .prof. Silvestro Ba.glioni, in occasione del 25° anniversario :della sua laurea. Il prof. Baglioni in .u no splendido discorso, dopo rin~raziati gl'intervenuti, parlò •dei doveri che la scienza impone a ooloro che si s 0010 dedicati al suo servizio, il quale ,dev'essere oonsider.ato daJlo scienziato oome un vero sacerdozio.
Il prof. Gley a Bruxelles. Il celebre fls.iologo , i oui 1avori hat11no illu.sitrato la scienza francese, presidente dell'cc Académie de Médecine » di Parigi, ha tenuto una conferenza a Bruxelles; ha p.arla:to del p-0eta An atole Le Braz.
Ambulatorio antitracomatoso a Brindisi. La Oassa N.azionaJ.e per le Assicuiiazioni Sociaìi, come ha fatto nelle altre provincie, .allo soopo di evita.re il diffondersi del tracoma, ha, in pieno acoordo oon le autorità looali, iillJpiantato un Ambu1atorio iantitraoomatoso, per la cuma gratuita di .t utti i l aV01r.atori afifetti dal male. L' .aanbu1atm-io è affidato .aJla direzione del dott. Andria ni 11.e.i locali de1lla Polia.m bu.lanza (al oorso G.aribaldi).
78
11 POLJCl !NICO
Obiezioni benefiche. aa·e.sciallo d ' Italia Gaetano Gia.r dino è per\~enuta dal g:r. uff. John J. Fr€Schi d.a Ne'v York ].a somma di L. 9,208, Tacoolta a. fav·o1·e dei bimbi tuber oolotici di Fiume. Il }(Laresci allo h~ viva.men.t e i·ing:raziato il gr. uff. Frtschi ed i ~n~rosci. benefattori, ohe il oostante fattivo i11teressa111e11to per i picooJi fiu111.ani, già inanjfestato oon precedenti cos1)icue oblazioni, hanno rioo11feumato c o1n 1a i)resein te of. f,e1·ta.
:.iltri a.Jn bt1la torì congeneri, in quanto si .asterrà dal fare p ropag.anda per la limitazione delle nascite, e a.ccett-t!rà solo ])ersone invi.ate nell'.ambulatorio da 1nedici. Vi ·presteranno la loro opera solta.11t o niedici . La direzione ne saxà affidata alla dott. Bessi·j L. Mooes. 'l,·ria i consulenti vi sono . ' oltre .al prof. Willi.ams, anche i profi. W. H. f-Io,Ye]J, direttore della Scuola d ' Igiene e Sanità pubblica; A. Meyer, dirett0<re della Olinioa Psichiatrioa; R. Pear I, direttore dell'Istituto id i ri- . e;cr che biolG·gil:he .
Dati •leruografìci sulla Germania.
Roentgenologi francesi decorati.
l pri1ni r ~ultati an.alitioi del cer1simento con1pi1rto il 16 giugno 1925 dimostnano .a.loune caratteristiche imputabili alla guer:ra.. Il numea.'o delle donne è aumentato molto più rapidamente ohe quello degli uomini ·p erchè e&Se non oono state colpite direttame11+e d.aJla guerra. Tuttavia i 2 m.ilioni oi.:rca cli morti pTodotti dalla guerra, sono or.a molto più ohe oompe-nsati; v'è infatti un eccesso di 1, 71)(J,000 ltomini dell'età di 15 a 65 anni . 1 , r1.spetL.o a numea:o che s i av:eva al momento, in cui sroppiò la guerra. F ir a 30 e 40 an.n i il nu1nero dei u1asch i è molto minore che il numero delle donne, a caus.a delle moir ti di g uerra. Al:ounie del1e cl·assi più giovani sono poco numell:ose: s o110 quelle nate <l·u .rante la guerra e poco doip o, in cui la natività fu scarsa e la mortalità inftantile a.lta. Oggi le n.a scite SQino 1,300,000 l'anno, contro 1,700,000 dell'inlmediato p1·e-guerr.a: tutt.av~'l. la. popola.zio11e è in oontinuo aumento, grazie .a.Ila riduzione della. mortali.tà.
Il ministro francese del }1a voro e dell'igiene p ubblica, André F.aillières, , ha oonferito 1a arooo della Legion d'Onore ai seguenti roentgenologi: He11ri Bourdon, preparatore del Laboratorio centrale di ra-0.iagrafia nell'Ospedale Saint-Louis a PaJ'igi, il quale, .affetto da radiodermite, ha 'd o,-uto subire varie operazioni mutilanti ; dott. Oa.illods, capo del servizio radiogra.fioo dell'Ospedale St. J acques ia Besançon e medico dei dispens3lr1 a.n tituberco1ari . dell'Office n.ati.onal d'Hygiène sociale, che ha .av·u to amputate due dita; dott. Degony, oa-po del servizio I'adiogJ.·~fioo all'Hotel-Dieu di Anùens, che ha avuto amputato un dito e ha perduto l'uso di un.a ma,no; dott. Laoaille, uno dei più .a.nziani roentgenologi di Parigi, affetto d.a anemia perniciosa dovuta .ai raggi X; dott. P.aBoh·e tta, !direttore dei Servizi jr adiiologici di Nizza, che ha sofferto di gravi scotta.ture da Taggi X .aJla mia.no destr.a e agli arti inferiori.
Al
•
~1
Un'auto-esperienza fatale. •
Colonia ortopedica della California. La Colonia ortopedica di Los Angeles ha .avuto origini morleste: .a lcuni anni or souo un gruppo di s ignore fondò una cc Gilda per i bambini deforn1.i >~ che daYa sovvenzioni in denaro; nel 1917 i fondi raooolti permisero l'acquisto di un.a oas.a campestre per raccogliere e per educa.re i piccoli pazienti; poi a louni filaJJ.tropi dettero il loro concorso e la Colonia si è molto ingrandita; nel 1922 Ti fu aperta un.a sala operatoria; poi vi si è oostruito un ospedale di 72 letti, .attraverso il quale sono già . µass.ati più d1 3000 bambini· si sono costruite anche una casa per infermiere un edit'izio J>er l' a.mmi nistrazione ecc. L ' ufficio 'scola&tico di Los Angeles ha ora assegnato ialla Coloni.a 9 insegnanti. Ai servizi d'ambulatorio sono stati addetti 9 medici sJ)€CÌalizzati. Questo incremento è dovuto in s pecie .al direttore, dott. Oharles L. Lowm.an. )
E stato trovato n1orto nel suo studio l 'anestetica anzi.a110 dell.a Royal Infirmary di Manchester, S . Wilson. Egli teneva ~plioata sul volto umia maschera da narcosi oon oui sperimentava su se stesso. Da lungo tempo avevia intra.p·reso una serie d~ auto-esperienze, dirette .a trov axe una mescolanza di ossido nitroso, ossigeno e .aria, ohe desse l'anestesia sell2'a togliere la ooscienza. Più volte era. stata, richia.m.ata la sua .a.ttenzioll.€ sul pericolo che queste esperienze presentavano; ma egli rispondeva ohe 1a tecnica dell'.an&stesi·a è ormai talmente perfezionata, da eliminare ogn~ pericolo. L'inchiesta giudizi.aria ha dimostrato che la bombola di ~igeno, da lui impiegata nell'ultima espe!'ienza, era casualmente esa11rita, per modo che egli h a res·p irato solo o&sido nitroso, d~nde l'esito letale. Il Wilson era un ' autorità nel oa1npo dell'anestesia.
La cura saturnina del cancro. Un ambulatorio pe1· la limitazione delle nascite
a Baltimora. 11 prof. .John "\Vhitridge Williams
direttore della Cli11ica Ostetrica dell'Università Johns Hopkins, ha organizzato un ambulatorio per la limitaz ione delle na cite , in T"icinanza dell' Ospedale Johns H opkins. sulla Broadway; vi prestera.nno i l loro concorso eminenti sanitari. Differirà da
E anoora jn via di esperimento. Di r-ecente il pTof. Blair Bell di~hi.ara va che su 270 casi tra.t tati 116 non furo110 influenzati affatto, che solo 54 mostrarono benefizi netti e ohe in pochi casi la malattia si è arrestata. In una paziente, dopo otto iniezioni il tumore si era ridotto dal volume di un pugno a quello di una nocciola; ma dopo la ga. iniezione si determinò la morte. Alla necro-
ì9
EZIONE PnAT I C \
soopia si trovò meno dj g. 0,1 di l)iornbo; il patologo del Comitato per lo studio del oancro, dott. F. Lamb, riconobbe che la donna non sarebbe morta se non si fosse praticata l'ultima iniezione; il giudice istruttore emise un verdetto di « morit e da degenerazione gria.ssa del fegato, per probabile intossicazione saturnina)) e uiohiarò che il tratta.mento era stato eseguito a dovere. (.J ourn . •4.. M. A.).
Rimedi per la cura del cancro. L'offerta di due premi da 50,000 .d al. (800,000 lire it.) ciascuno, fatta da V\r. L. Saunders di New York, sotto gli auspiC'i della So<:ietà Americana per la L otta oont.ro il cancro, e da destinare ·a. chi trovi dei ri111edi effica,ci .per la cura della malatti-a, l1a fatto affluire a qu-esta Società più di 1500 proposte, a qlianto ha dichiairaito il presidente di e.ssa, <lott. G. A. Soper, in seno al congresso di chirurgia a.du11atosi a Detroit. L 'esame di queste proposte ha consentito al Soper un vero saggio di psicologi.a. Più di cento persone si dichiaraYano pronte a partire per New York: onde dare personalmente la dimostrazione dei loro n1etodi ; ed alcuni ·si recarono effettivamente .alla sede del1a Società. l~n telegr.am1na, proveniente dall'Europa, chiedeva che si oostringesse u11 gt1arito a imbarcarsi per Ne"i' York. Pochi han110 a.t ldotto delle prove; La inaggior parte in-..·ocn.uo credito per la loro età o per la loro situt12ione socjale. La maggior parte ripongono fiducia in rimedi natm~a,Ii, ohe van110 dal tuorlo d' uo,·o ai gamberi, dalle J)UDture '!' insetti ai inorsi di serpenti. I medici sono in pochi<;c;i1no i1u1nero tr.a i ca.ndidati il.I p;remio. (J owrnn l A . n1. .4. .) . 1
Il centenario della '' Gazette des Hopitaux ,,. Abbia.mo già dato notizia di questa celebrazione. Riooviamo, ora, lLn magnifico numero comme1norativo, dtaJ quale de-stimiamo i seguenti dati: Il 1o novembre 1827 ii! dott. i\.ntonio Francesco Ippolito Faure, di Ma.rsigliia, dava alla luce il primo numero di un periodico dal t itolo « Lame.atte frança.ise » e col sotto-titolo « Ga.ootte des Hopitaux civiJs .eit militaires »; do1p o qUJaJ.oh-e anno il sotto-titolo divieniva dominante e ;t estava definitivo. Esistevano in Fr.a.ncia altr~ gio.rnali m;edici; ma questo recava aloune c,aratteristiche nuove e cioè: una rubrica .di n otizie mediche, delle riviste cliniclw settimanali che furono graditissime dai medici, delle lezioni' cliniche; inolw:e oommentava i progressi e gli studi riferiti; infine, si ocoupava d'interessi professioniali, esprimendo le opinioni p.roprrie Stli f.atti ·d el giorno e non indietreggiaw,a di fronte alle polemiche e alle discussioni ; ne derirvò un giornaJie vivo, vario, inter~an~, ohe si facevia leggere p er intero, tanto che il dottor Faure potè eooere definito « il fon dato~ del gioTnalismo medico modie1rno ». Nella direzione del giornale 1aJ Fauire succedette Brorhin p adre, ohe dette in1p11lso alle « conversazioni aettimana.li )).
-
83
Gli ten11e diet1-o Ricard, il quale co11 A. Nl.athieu introdusse 11el giorna,le le «riviste generali», che parvero una rivelazione, pe rohè mettei,.·ano a giorno oon chiarezza e rapidità le questioni più dibattute, rispa.rm~do tempo ai lettori; .affidate. ai migJiori nomi fa:ancooi del1a lnedioin.a, otte11nero un sucoesso senza uguali. Al te1npo stesso. s.i era costi-etti a rinunzia.re alla critica delle recensioni, resa difficile rd all'estendersi enorme del1a medicina. Seg,-u~rono altri 1direttori ; oggi le sorti del periodico sono affdiate degna111ente a L. Le Sourd. La proprietà del periodioo è passata, in oento anni, per q11.attro sole, pe· ·~one .: da tre ·generazioni essa iapp·a .rtiene 1alla fa miglia Le Sourd. Ciò ha contribuito ia mantenere ·aJ peTio<ilco oontinuità ed unità d'inrdirizzo. Inte.re.ssa nota.r e ohe la 1d irezione amministrativa è o.ggi ,affidata alla signorina Brindel, l.a quale riscuote le ge11erali aippro-
.
.
\na.zl OJl1.
La « Ga&atte des Hopitaux n ha r esistito a duJ:e vicende politiche, il che ne .attesta la ooldezi,a dell'organizzazione. Le giungano .accetti i nostri augu.ri di mantenersi a.l posto oonquist.ato, per U llia lu11ghissima vita.
Ingente legato all'Istituto Pasteur di Parigi. Il dott. René Ma.rius Appert, morito in età di 65 .anni .a San Remo, h a lega.t.o 20 milioni di franchi aJI'lstituto Pasteur 'Cli Pa,t~igi. I noltre ha lasciato 200 azioni del Crédit Foncier, di 500 franQhi ciascuna., all'cc Association des ll1Prlecins t•t }lDCiens intPr!teS d~~s lf onita.nx » <li P arigi, della quale egli faceva p1arte; e altre 200 HZion] :-i1l'C>pera antitubercolare fondata dal Grancher.
La m<»glie del pa.~of. Grubbi è r.aipida in ente s1)tarit.a d.al inondo, quando la Silla viva.ce intel1ige11.zia e la &ua attività nel camp·o :de.ll'iassistenza sooiaile 1nostr.avano u na. energia e una forza d 'iniziativa qua.si gÌQ!Vanili. Al co1npianto di q.u a.nti la oonobbe.ro uniamo il nostro se11timento a oonforto del1' amico e oolLega. A. V . 1
Un periodico di propaganda. La Casa farD.lkweutica cc The De.n,~er Chen1ical Mfg. Co. » di N ew York:, •produttrice dell'antiflogistina, pubblica il periodico cc Il flebotomo incruento)), con tirat·m·.a di 1,200,000 copie, in sei lingue : italiano, inglese, sp.agnolo, francese, tedesco e gia.p.p onese. Il gioTnale viene spedito iai sanitari di tutti i paesi del mondo, f.atta eccezione della Russia, Latvia e Bulgaria.. I medici che non Jo rioevessero, per IJ•ossibiLi on1is.sioni negli ele1nchi, potranno fa.rne perso11aJe richiesta ai sigg. Manetti-Roberts e Co., -via Carlo P isacane, Fire-nze.
Il.
(ANNO XXXV, FASC. 2]
POLICLINICO
•
Periodici editi dalla nostra Casa:
CUORE E CIRCOLAZIONE
IL VALSALVA
Periodico mensile diretto dal prof. VITTORIO ASCOLI
RIVISTA KENSil·E DI OTO.RINO-I AR.INGOJATBJA diTetta. da CUCLIE~MO BILANCIONI
Il fasci colo 1 (Gennaio 1928) contiene: Lavori originali : I. - u. ARCANGELI : Etiolog.ia, patogenesi e cura dell'asma cardiaco. - I l · C NATALI : Tota.i.le calcificazione della media aortica in soggetto eifilit:oo. _ . . Rassegne, Riviste e Congressi . (Pe'1" mancanza ài spano
ne omettiamo il 'Ticco elen co ). Abbonamento annuo : Italia IJ. 3 6; Estero L. 5 5. Un nrumero sepa;raito L. 5; Per gli ase~a.ti a.I • Poli·
clinico »
:
Italia L.
3 O; Estero L. 4 5.
A RICHIESTA SI
INVIA NUMERO DI SACCfO
Inviare Va.glia Posta.le all'Editore LUIGI POZZI, Via Sietiina, 14 - ROMA.
LA CLINICA OSTETRICA Rivista mensile diretta da Paolo Gaifami Il faseioolo 1 (GeDill.aio 1928) contiene: La11ori originali : D. FERRACCIU: Sul trapianto di alcuni t assuti in rap~orto .al.La genesi degli endometriomi. - Fatti e documenti : L. RIO: Sopra un ~o di ascesso po1mon.are puerperale da « diplococco d i Fraenkel ». - A. QUARANTOTTO : Parta per via na.. turale dopo tagl io cesareo cervioale e truglio ceeareo ripetuto. La rubrica degli errori : E. DEBIASI: Grosso fibroma ovari co o fibromiioma peduncolato dell '11tero? - Note di terapia : E. FRONTIOELLI: Infezioni puenperaJ.i e altre malattie ginecologi che trattat e col sublimato a.lla Baccelli. 1
Accademie, Recensioni, Libri, Varietà. (Per mancanza di spazio ne or.tettiamo il ric co elenco). Abbonamento annuo : Italia L. 3 6; Estero L. 5 5.
Un ;numero eep.xrato L. 5. Per gli associiati al • PoJ:l.. clinico 11 : I t alia L. 3 O; Estero L. 4 5. A. richiesta si invia numero di saggio InVii&re Va.glia. postale ail Sig. LUIGI POZZI - V1a Sd.eitina., 14, aooiunoendo : per l'Ufficio poetale SucouTSale dioiotto, ROM.A.
1
Il faa cioolo 1
(~n;naio
1928) contiene:
Esper-imenti e saggi : I. - S. TRAINA : Sulla tubercolosi la ringea sperimentale. II. - B. CASl!ll•I A : Trapianti di aorta su trachea. osservazioni di olinica: 8. ROMA.NO : Lesioni luetiche stenosanti della latinge 3d ect.a&ia aortica. Terapia: P. VITALI-MAZZA: I prodotti 1< Cory •• nella pra.t ioa otori nolaringologic:a. Ricerche di laboratorio: G. GUIDA: Contrdibuto allo studio delle modificazioni cardiache nelle stenosi tracheaJd. R·ecensionl: E.siete una sordità professionale nell'aviatore? - Distur.bi auricolari da iperas·m i·a. - Pater genesi, prog.noei e terapia del maJ di mare. - Come si oura I.a sord.Iità croni-ca .progreeeiv.a. - L'osservazione dei caipillari nella faccia eeterna. del padiglione dell'orecchio u1mano. Sull'effi<mcia dehla vaooinoterapia locale nelle f orunoolosi del condotto e nelle suppur.azioni timpa;n iche acute. - L'acu&tioa del •pneumotorace. - Il fremito cram..io-vocale e la diagmosi delle enoofalopatie. - Contributo .al tl'.attamento del torcioollo mu.scoLare congenito. - Si.ndroone di Mikulicz ed aft'eziond dentarie. - Sifilide dell·a t iroide. - Adama.ntinomi ed adamantinoidi del ma.s~llare . - Un caso di sifiloma nasale. Di u na rara mamifeetazione ered.o-luetica in lattante. Le adenopatie ,peri-traeheo-bronohiali di natura eiifilitioa nei bambini. La nota storica: G. BTI.ANCIONI : La sooperta della 11 Bulla ethmoidiadis » 1
1
1
Notizie e questioni. · Abbonamento annuo : I talia L. 36; Estero L. 55.
Un numero separato L. 5. Per gli aesociia.ti a.I u Poldclinico " : Italia L. 3 O; Estero L. 4 5. A. rtehlesta si invia numero di saggio Invia.re Vaglia Postale all'Eddtore LUIGI POZZI, Via SistJina, N. 14 - ROMA.
Indice alfabetico per materie . . ..\cqu,a p otabile : y·erniciatura dei r ec1p ie nti per -. l'ag . )) (( ~.\ctin omyces bovis »: ri cer'c b€ )) Anem ie: il f eg.ato neJl•a cura delle Angin.a pect oris : <mra chirurgica . · . )) An gina vectoris : patogen esi ; an.astor )) mos ; delle a. coronatrie )) App.arato ret ioolo-endoteli.ale : bloooo )) Asf issia per sommersione: ricer che . )) At1toe1norer.api a d i Vorschiltz . ..\V\relenan1en w da sublintato corrosi-
cura B ibliogr.a.fi a . • . . . . Bis.mu to: accidenti loc ali d a 1n1e.z..ion1 cli -. • YO :
B ism11to: intossicazione da -- n ella cu.ra della. sifilide-; sintomo pe r riconoscerla C n n'Cro: congr e..c:;so ital ian o sul C'anc·ro del colon: enter orragia • ( 'n n r1·0: la lotta. ron tro il . Divertieoliti del grosso inlestin o e loro tl·atta1nento <:l1ir u rgico t'alid1là
45
55 54 68
64 69
))
67 59
))
68
))
))
1
f'un<ur.(\i:
69 65
)) )) ))
)) ))
68 61 56 58 57 71
Consiglio Nazionale delle R 'i ccr c:h e . Corrisp onde11 ze E ser cizio abusivo delle prof essi n11i. sa'TIJitar i e: per i nfrenare l' - . Ferite della 1nia1110 e delle dita p el' i11atite di anilina Licenziamento p er eff etto dello sciogl'i·1 nento di un consor zio . Na.roo.si: oura delle sinoopi durante laPneumococoo: rioorche sulla virulenza . Sifilide : r imedio di Pollini Trombi da accrescimento degli endoteli vasali . . Tube r colosi polmollllaoo e d isturb~ gastrici : r apporti Tuberoo1osi polmonare incipiente: tachicardi.a e bradicardia . ·ruberoolooi polmon a re: sviluppo '11 uberoolosi p olmonari primitive e ~econda r ie: d i a.gnO&i l'umori del cieoo Tu.mori retrosteirnali Ulr·ere llperfici.ali da r ad io-necr osi
]>ag. 7~ » 74, 76 »
73
»
70
»
71
u
» »
55 65 69·
»
69
>'
67
66 » 66, 67
»
·» » >>
»
66 .J6 65 .50
Diritti di proprietà riservati. - Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Policlinico se non In seguito ad aatortzzazlone scritta dalla redazione. E vietata la pabblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte.
R-0ma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Oourrier.
V. AsooLI, Red. resp.
ANNO XXXV
Roma, 23 Gennaio 1928
Fase. 3
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI SEZIONE
FRANCESCO DURANrfE PRATICA
REDATTORE CAPO: P ROF .
VITTORIO ASCOLI
SOMMARIO. Osservazioni cliiniche : R . Motta: Su due caei di otite
m edd.a purulewta cronica con ai86()Cia.ziione fuso-epirillare. 'Note e oontributi : A. Pozzo : Pigmentazioni da acqua di Oolonia e da raggi solari. 1giene : A. Filippini: Disinfezione e <liainfettanti. Riviste s•ntetiohe: A. Trossarelli: Il veronalismo. SUlllti e rassegne : SISTEMA NERVOSO: Jeanselme: L'idrocefalo. Atkinson : La cefalea nasale. - FEGATO li VIE BILIARI: L. Frank e \V. Worms : Diagnoei e cura delle affezioni sifilitiohe tardive del fegato. Il tratta.mento chirurgico delJ.a litiasi biliare. Goebel : Plastica delle vie biliari. - EPIDEM IOLOGIA: Mackie e Lachlan : Ricerche eu un'epidemia di ittero infettivo. cenni bibliografici· Accademie, Società mediche, Congressi : Società fra i
Cultori delle Scienze Mediche e Naturali in Cagliari. - Società di Cultura Medica Novarese. Appunti per il medico pratico: CASISTICA: Un caso di linfogranulomatoei m aligna (malattia di H odgkin). - La paraplegia del morbo di Hodgkin. - Oasi di
leu·c emia in seguito a cure dii d.i< m aigramento. - Mononucleosi infettiva. - TERAPIA : La cura delle emOTvagie in testinali. - n treparso l nelle dissenterie. Trattamento chirurgi-00 ·della invag.i n1azione intestinale dei bambini. - Nella. diarrea comune d ei poppan t i . - NOTE DI MEDJC'INA SCIENTIFICA: Sulla mobili.t à della eoglia reniale per 1o zucch ero. - Relazione tra l a quantità di zu·c ohero nel sangue e l a coagula... zione del e·a ngue. - .Stud.i sulla glicemia. - POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA: Il libero abor to nella Russia sovietica. , Politica sanitaria e giurisprudenza: G. Selvaggi: P rovvedimenti per la lotta contro la tubercolosi. - Cont r oversie giuridiche. Nella vita professionale : Servizi igien•i co-eani tari. Amministrazione sanitar ia. Cronaca del moivUmento prcfeseionale. - Concorsi. - Nomine, promozion.i ed onorificenze. Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.
PRIMA SOLLECITAZIONE:
Dovendo entro il corrente mese limitare la tiratura delìe copie d el nostro periodico alla giusta quantit« occ.orrente per gli abbonati in re.gola con la 1iostra Am1ninistrazione, invitiamo coloJ.·o che non hanno inviate aneora l ' importo del proprio abbonamento del 1928 a vol erlo rimèttere senza ulterit.Jre ritardo.
N. B. - Del vaglia postale inviato in saldo dell'abbonamento, deve conservarsi la relati-va ricevuta. Ricordiamo che Il vaglia postale dovrà essere Indirizzato nominativamente all 'editore LUIGI POZZI, via Sistina, 14, "aggiungendo,, per l'ufficio Postale Succursale diciotto, ROMA e che <nel posto riservato al bollo dell'.u fflclo Postale pagatore1 (jeve essere munito della prescritta marca da bollo da 6 centesimi fino a L. 10u e da centesimi 1o se il vaglia aupera le L.. 1 ou. Chi si trova •provvisto della marca accresca dei detti centesim.i l'Importo del vaglia stesso. Coloro che faranno uso di Chèque, Vaglia o Assegno L'EDITORE Bancario provvedano che questi siano riscuotibili in Roma.
OSSERVAZ10N·I CLINICHE CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA DELLA R. UN. DI ROMA
Direttore: Prof.
GHERARDO FERRERI.
Sn due casi di otite media purulenta cronica eon associazione foso-spirillare. Dott.
ROBERTO MOTTA,
assistente volontario.
che ~i localizza -con un::i. certa frequenza sulle tonsille palatine dando un quadro clinico caratteristico - l'angina di Vi·n cent - raramente si i1r:pianta nel l'orecchio ·m edio ed esterno. Quan·d o ciò succede, l'attecchimento avviene in aflfezioni croniche del• la cas·s a con un con dotto U•ditivo prima ~ano . Crediamo quindi Q~,portuno far conoiscere due -casi di otite media purulenta cronica con a ssoci1azjone fuso-spirillare, anche perch,è si pr estano a eons1derazioni ·d'un certo interes$e clinico e teraipeutioo. l ..' associazione 1
fus o-spir~llare,
I. - Sal. Otello, mesi 27. I genitori son o viventi e sani. La maidre ha avuto tre gravidanze, con.dotte tutte regolarmente a tei;mine. Il .p aziente a un •anno ·di età s01f!rì morb1•l lo, csui seguì bronchite a cuta, che durò circa una settimana. Sei mesi fa i !familiari si ruccorsero •Ch.e, senza causa ap,p arente e senza fenomeni dol·orosi, d·all'orecchio destro del paziente fuoriusciva della secrezione purulenta. Il malato venne curato, solo a intervalli, con in stillazioni di a cqua ossigenata. I_,a maidre ri1f erisce cl1e la secrezione è sempre stata scar~a e fetida. Da alcuni g1orni p erò senza cau·s a ap1pirezzabile (n on dolore di gola, non raffreddore, eoc.) - essa è aumentata di quantità, h1a assunto colorito roseo e ha a cqruistato un cattjvo o·dore che si sente a11rbe a ·di~tanza. Da allora il malato smani a, porta frequentemente le dita all'orecchio e ha in,g orgo gla11°dolare al lato d estro del collo. A ppunto p erciò il paziente viene condotto in ·Clinica (26 m.aiggio 1926). Esame obiettivo. $oggetto di buona costituzio.. ne generale. Svilu·ppo s c11eletri·CO r egolare; masse mu~colari tonich e; pannicolo adiposo bene svil uppato. Temperatura 36°,9 C. Negativo l'esame dei viari or.gani e aa>parati. CASO
0
1
83 -
•
IL POLICLINICO
E:;anie del riaso.
l\tluco~a
rosea. Discreta quan-
titA. di secrezione in ucu:;a. L ' esame dell'oro-faringe ·è comple.ta1nente n ega-
tivo. E same otoscopico . Orecc h;o siriis tro: niente di part~colare.
I
Oree el1 iv destro. Sulla parete postero-su.periore del condotto u·ditivo esterno, in tutta prossimità della con.ca , si osserva una u·l cerazione rotondeg. gian te, cli circa mezzo centimetro di diametro, con bovdi netti, continuantisi col fondo, iche è sanioso, irregol1ar e, fa;cilmente sanguinante. Il condotto poi è ri'Pieno ·da un li·quido 5ieroemati-co, fetidissimo, allonfanato il quale si nota che le s ue pareti sono erose, presentano un essu·dato .g iaBastro tenue aderente, sono facilmente sangl1inanti alla spe.cillazione. Nel f on·do del condotto si osservano dèi detriti che m1ascherano la ·visione del .quadro timpanico. Nella r egion e .car otidea ·d estra, subito sotto l 'orecchio e dietro l'an.g olo 1della man1diibola, si palpano tre g·Iandole ·della gran·dezz.a e forma dì lln grosso fagiuolo, a superficie liscia, consistenza molle-elastic1a , dolenti e spostabili sui tessuti circostanti. Altre. glan·d ole più ·p iocele esistono più in ·ba&So e nella regione caroti·dea di sinistra. Al pazjente viene 'Praticata pulizia con cotone sterjle ·m ontato su porta-cotone e gl·i viene m essa nell'orecchio una stris·cia di garza sterile. P er impedire che si stuzzichi, si pratica una fas.ci1abura protettiva. All' estZme batterioscopico (Grarn, F ontana-l'ribon.de~u) della secrezione del conJdotto uditivo esterno si osserva una grande .q uantità di b8Jcilli fusiiformi e di spironemacee. Nel muco prelevato dalle cavità nasaili e dalla gola esistono stafilococcl1i e gruppi di bacilli pseu·do-difterici: assenza c ompleta ·di fo·r m.e fuso-spiril1ari. .D o•p o due giorni il con·dotto si mostra migliorato jn qu1anto l'ulcerazione si è ·detersa. Dato l'e$ito d ell'esame batterioscopico, al malato - dopo 1pulizja con coton e sterile asciutto - viene immessa nell'oreochio una striscia di ·garza imbevuta in TrépoJ -diluito a parti uguali con olio di ulive. La ·d ettia medicatura s i ripete tutti i giorni per una settimana. P erò non si osserva alcun mjglioramento: il con·dotto è csempre pieno di e~suclato siero-ematico f etidissimo, si mostra eroso e facilme11te s ar1gninant.a. r\ll' esame batterioscopico dell'eSisuda~o si csserva. s.e.m pre u11a grandissima quantità di bacilli fu sati e di spironemi e rari grt1pp i tli nari il i pc:.eudo-clifterici. Appunto perciò, il paziente ,-iene m edicato con soluzion e glicerica ll i ~eo-saJ vars:ir: ial 10 %. badando di asciugar · r1e i· ecce.sso, p8rchè Ja m edicat11Ta riesce doloro,sa. Dopo cl:ue giorni le condizioni ~ono migliorate; la secrezione assum e colorito in parte giallastro f.' tii'viene meno fetida. Il 12 giugno 1926 all'esa1ne otoscopico si nota una 1P.ggera iperemia del condotto, il quale nel fonclo iè occuipato ancora da detriti. L'esa.m e bat. terioscopico d ell 'cssudato dà un re1perto di abbondanti spironemacee e di baci1li fusifor1ni e gruppi sparsi di baci11i }1seudo-di!ter ici. Il 16 giugno 1926 Ja secrezion e è <ii nuovo abbondante, fetida, sier o-emat ic1a. talora tendente · al giallastro. Ciò è <Ja attribuirsi al fatto che evidentPmPnte l'associazione fiu so-spi rillare ha attecchito nell'orecchio medio òo,re jl X eo-~alvarsan no11 r iE>sce a farsi strada p ei 11umerosi sepimenti rhP ivi si troYano. La medicatura col Neo- viene fatt11 a giorni altPrni: il malato a casa ' 'ien e medicato <' On alcool salicilico 1 °{, , però senza al cu~ risultato.
[ANNO
xxxv,
F'ASC. 3j,
Il 28 giu1g no 1926, vista la difficoltà di allontanare i detriti esistenti in fo11'do al condotto u·di tivo, al malato si consigliano instillazioni di a cqua ossigenata 3 volte al giorno. Dopo alcuni giorni egli si mostra migJiorato: le linfoglan·dol<~ ·del collo sono ·d el volume di u11 pisello, il condotto è deterso, la mem·b rana ti1nipanica ampia· m ente p erforata nei qu1adranti inferiori. Si pratica allora di nuovo medi1catura con solruzionegliicerica ·di Neo-salvarsan al 10 %, e dopo una ·decina di giorni il malato è notevolmente migliorato. P erò, visto che il Neo-salvarsan si altera facilmente, viene adoperato il Neo I. C. I. nella solu. zione 0,15 preparata e.talla casa. Dopo pulizia d el CO·n dotto uditiv.o ·esterno con cotone .asciutto, si instillano alcu11e gocce della detta soluzion e e quindi si roiette una striscd·a di garza alla fomnalina a sciu0tta. Tale m edi1catm.ra viene ri,petuta tutte Je mattine; la sera invece il malato viene m edicato con alcool salicili1co 1 %. Do·p o un mese il miglior.a mento è semrpre più accentuato. La secrezione a 1poco a p oco p erde la colorazione ematica e diviene giallastra. Batterioscopicamente si OS$ervano allora a:bbondantissimi bacilli pseudo-difterici e bacilli .fusiuormi e s·p ironemi in dis•Cll'eta quantità. L'esame batteriosco1pi•co dell'e$SUdato dell'orecc·hio viene ripetuto ogni settimana. Allorchè la secrezione aoquista ·U na tinta en1atica, si osservano numerosi i baJcilli fustformi e le ·s pironem·élJcee; ·quando invece la seç: rezione diviene gi1allastra, sono soipratutto· m·olto numero·si i bacilli pseu1do_,dilfteriici, discretamente abbon·d anti le sa>ironema•cee, relativamente scarsi i bacilli fusiformi. Il malato .d opo tre mesi è com'Pletamente guarito. L'es·ame 1dell'orecchio riesce ·d ifficile per la intolleranza del paziente. Non si nota però 'secrezione e il con·dotto è ·d i aspetto normale. 1
CASO II. - Lina M., di anni 3 1h, da S. \ 'ito Leon e$sa (Aquila) . A un anno di età la paziente soffrì enterite. Dopo sei mesi (2 anni .f1a) senza. c ausa ap•p rezza1bile avvertì all'orecch]o sinistro dolore intensissimo, cui seg-uì fuoriuscita di ~ecrezione purulenta. La m élJdre riferisce che al ·detto disturbo si accomipagnò ingrossamento ·delle linlfoglandole sottoma:scellari, specie a siniE=tra, do•v e un anno fa si ulcerarono. DO'PO circ·a una settim·ana, durante il quale perio1do aJla paziente vennero praticate mediciature locali ed empiastri, l'ulcerazion e guarì. Da .circa un mese e mezzo la secrezione dell'or ecchio è più ·aib•b on•d ante ed è sanguinolenta; essa ~i accomrpagna a dolore e a prurito per cui la malata rp orta spesso Je -Oitia all'orecchio. Essa ha preso l'Emulsione Scott per !bocca ed è stata meòi1c0a ta con insti.llazioni nell'orecich io di aoqiua ossi,genata, glicerina e con la' 'aggi di acqua e sale. Secon-do ri;f erisce la ma:dre, la malatia non ha sofferto mal idi gola. Esame obiettivo. - Condizioni generali buone. Sviluppo ·scheletrico regolare , pannicolo adi'Poso ben sviluppato . .N·egativo l'asame d ei vari organi e apiparati. Esame rinoscopico. 1!\ifu1c osa rosea; diecretia quantità di muco. Esam,e della gola. - ~1u cosa iperemica; ton~ille ingrossate. Secrezione mucosa in d iGcr eta quanti1il scende dlét l ri110-faringe. E same d ell' orecc hio sinistro . - Condotto udit;,.o esterno lievemente iperemico. :\el f0ndo si o~
(.1-\NNO XXXV, FASC. 3]
SEZIOl"E PRATICA
serva abbondante secrezione siero-ematiica, fetidissima. Nella regione sottomascellare sinistra f=i notano delle tumefazioni renirformi, della gran,dezza da un 1pisello a un fagiolo (una sola), a supel'lficie liscia, consistenza duro~elasti1 ca, spostabili, indoJenti. Al disotto della man dibola, anteriormente e sulla linea mediana, esiste una tumefazione della QIM.Ildezza di un grosso fagiolo; sempre sotto la ~andibola, verso destra, esistono altre piccole tu.m1e;fazioni coi caratteri descritti. Esame batterioscop ico - Cavità nasali. - Il materiale preleYato dalle ·cavità nasale destra e sinistra, ·disteso su un vetrino porta-oggetti e co.Jorato coi m etodi di ·Gram e Font•ana-Tribondeau, mostra ~tafiJococchi e nrun1erosi bacilli· pscudodifteriei. Assenza di spirone,mi. Gola. - Lo stesso reperto. Orecchio sinistro. ~el materiale prelevato dall'orecchio sinistro si mettono in evidenza abbondantissimi bacilli fusiformi e spironemacee e rari bascilli pseudo . .difterici. AJla paziente p1ima si pulisce l'orecchio con cotone asciutto, rpoi vengono instillate alcune gocce di Neo 1I. C. I. nella soluzione 0.15 prepanata dalla Casa, infine si mette una striscia di garza asciutta alla 'formalina. La malata viene condotta al paese dove continua a e~sere m edi cata. Essa non ritorna da noi, però, secon·do riferisce iJ padre, dopo 20 gi?rni ciroo non presenta più secrezion e dall'orecchio. 1
1
1
1
Nei casi da noi riportati si tratta,1 a dunque d1 pazienti che da ·diverso tempo (6 mesi-2 anni) soffri,·ano una otite media pu:r.ulenta insorta, a quan. to sembra, nel primo caso in modo subdolo, .n el ~econdo acutamente. Quando i malati \ ennero alla nostra osservazdone, ci ,colpirono sopratutto diversi fatti: 1) i ba.m bini smani•a·v ano e si portavano frequentemente le dita all'orecchio malato (prurito, do.l are); 2) la secrezione auricolare era atb bond·ante, siero-ematica, f et.1dissima; 3) esisteva ingorgo diffuso alle linfoglandole del collo; 4) in uno di essi - Caso I - si osservava pu. r e nel condotto ud~tivo esterno, un 'ulcerazione con bordi n etti continuantisi col !fondo, il quale era ~anioso, irregolare, fa,c ilmente sanguinante. P Pr questi fatti fu posta la ·diagnosi di otite media purulenta cronic1a con aosociazione fuso-spirillare. Tale diagnosi venne poi confermata dall'esame batterioscopico 1dell'essudato dell'orecchio, che dette un re~·erto ·di abbon,danti$sime spironemacee e ·di 'baicilli fusiformi. Come si è ·detto, l'otite media nel Caso I era insorta in un modo s.ub1dolo e la secrezione era stata scarsa e fetida. Solo da d ue giorni il malato accu·sava dolore all'orecchio, aveva in·g orgo alle linfo-glandole del collo e la secreziO'lle ·a uricolare era divenuta abbondante e aveva acquistato un cattivo ·O·dore talmente forte da essere avvertito a distanza. In rapporto all'insorgenza di tali fatti, probabilmiente l'as$OCiiazione fuso-spirillare s'im1
I
1
-
85
piantò nell'orecchio pochi giorni prima che il paziente venis,s e in clinica. D'altro canto egli non aveva sofferto mal di gola, non era stato raffreddato e il reperto batiterioscolPiiCo del materiale preleYato dalle cavità nasali e ,dall'oro-faringe e colorato coi metodi di Gram e Fontana-T.nibondeau era stato n egativo per la ricerca dell'assorciazion•e fru,s o-spirill1are. Quindi clinicaan,e nte si tr.aJttava di una localizzazione primitiva della detta simbiosi nell'orecchio, altrimenti bisogrterebbe ammettere che i eietti ·g ermi si trovava.no da molto, rtempo nella .cassa timpam.ica e che p er cause a noi sconosiciute solo s·econdariamente si era avuta la loro virulentazione con la conseguente sintomat'ologia. un po' tumrultuaria da noi osserYata. Sebbene que ~ t · ulti111a i·v otesi n on si possa scar· tare del tutto, in quanto il malato non era ~tat~ osservato precedentemente da noi, ci sembra più probabile l'impianto secon dario della associazione f uso-spirillare S'U un 'otite cronica. Stan·do a ·questa ulti1m a ipotesi, è dtffici.Je sta·bf.... lire $e l'infezione si-a venuta dall'esterno e cioose il paziente stuzzicandosi l'orecchio abbia deter·· minato una lesione dell'inizio del con,dotto sul quale in 1primo tempo si ebbe l 'attecchtmento dei fuso-spirilli, che suocessiv,am·ente si 1p ropagarono all'orecchio medio. L'attecchimento dei detti germi nella c~sa tim'Panica ci StJ)iega la ten•aci·a dell'infezione. Infatti, mentre il condotto uditivo esterno guarì con una certa rapidità, nella secrezjone si trovavano sempre i bacilli f·usirformi e gli spjroneTilli. Ciò evi dentemente penchè il Neo-s·alvarsan, ·da noi adorperato, nel condotto veniva a cont•atto e faceva sentire la sua azione sui microorganismi; qUe$ti invece continuavano a moltiplicarsi nell'orecchio m edio. P erò, allor:chè furono allontanati per mezzo delJ 'acqua ossigenata i detrjti che stavano a ridosso 1d ella memlbran·a timpa nica, in mo do da 1permettere al medi.carnento di penetrare n ella cassa, il p1aziente migliorò sensi· bilrnente. E' poi di un certo interesse l'esame batterioscopico, che nei nostri casi mise in evi·denza dei barcilli psu·do-difterici non solo nel m·u co del naso e della gola, ma anche nella secrezione dell'orecchio malato. Quando quest'ulti·m a perdeva l'aspetto ematico per divenire nettamente purulenta, le spironemacee e sopratutto i bacilli fusiformi diminuivano in qu1antità, mentre i ba cilli rpseu·do-difterici divenivano molto ab,bondanti. Un preip arato di bismuto da noi a·doperato in primo tempo non ebbe alcun effetto sull'affezione d·a noi ,descritta, m entre l'uso locale del Neosalvarsan si mostrò molto eflficruce. La soluzione 0.15 di ·Neo preparata d1aJla Casa (·Neo· iJ. C. I. in soluzione), non alterandosi , ci perrruise di far ciurare la nostra seconda malata dagli ste.ssi parenti.
85 -
1
1
1
1
1
1
1
1
85
( L POI.iICDIN~CìO
NOTE E CONTR·I BUTI. Pigmentazioni da acqua di Colonia e da raggi sola1"i per il dott. ANTONIO 1Pozzo,
udinie.
I primi casi di pigmentazioni cutanee di forma strana dovuti all'azione combin·a ta dell'acqua di Colonia e dei raggi solari rhsalgono al 1913 e sono ·d ovuti alla perspicace e min uziosa indagine del prof. Freund, di Trieste. Egli aveva o~servato nel luglio del 1913 una donna biond a di anni 30 presentante alla nuca, sulle spalle ed al dorso una jiperpigmentazione cutanea, bruno-scura, con bordo a gui5a cli ghirlanda, e parecchie altre macchie analoghe isolate e nettamente circoscritte che davano l'impressione che la donna ste~sa fosse stata spruzzata con una soluzione di nitrato d'argento od altra sostanza colorante bruna. N1è il prof. Unna n è 'il prof. Wa.1hsch seppero, con$ultat.j, interpretare la strana dermatosi che non causava, del resto, a lcun disturbo subiettiv·o a chi n e era affetto. •In seguito ad altre osservazioni e concordando i ca6i ulteriori con dei dati anamnestici fissi (bagni di mare, bagni di sole ed aspersione di acqua di Colonia) il Freund arrivò ad identifi care il processo anormale di 1pigmentazione come dovuto ·all'azione combinata dell'acqua di Colonia e di una intensa irradiazjon e solare. Seguono i casi di Hoff.mann, Stranz, Galevvski, ecc., ecc. e le r icer che sperimentali, in seguito · alle quali ~i. potè ottenere la netta riproduzione della . dermatosi, le indagini chimiche (per le quali si dimostrò che la formazione dell'ustione chimi~ seguìta da pigmentazione è ·d ovuta specialmente agli olii eterei dell'olio di Bergamotto) e le indagini microscopiche dello Schmitz (nelle lamelle cornee asportate si rinvengono finissimi granuli di pigmento simili a quelli ri~ contrati dall 'Hoffmann nelle lamelle cornee staccatesi in seguito ad ustioni da ghiaccio). Anche di recente il Freund portava un contr ibuto di 15 casi nuovi, ed altre osservazioni in proposito vennero comunicate ai Congressi regionali delle Società dermatologiche, ecc. I. . 'entità nosologica è 1pertanto ormai ben definita e n on offre al dermatologo -difficoltà per la interpretazione; ma trattando~i di forma comunque non co.m une e di r ecente individualizzazione credo non inutile riportare due osservazioni da n1e fatte in questa estate. La prima riflette un giovane sottotenente di ,rasceJlo cl1e fruendo di un lungo permesso s1 era recato prima al Lido di Venezia per una serie di bagni ed era quindi venuto ad Udine, ove, una mattina si accorse di avere intorno al ~ollo, al torace, pre$SO le ascelle, e giù lungo il •
-
86
[ANNO XXXV, FASC. 3]
braoci.o .destro sino al dorso della mano delle chiazze rosso-brunastre or più or men o inten sa·m ente colorate a tratti assotJtigliantisi a guisa di nastro con r.aJID.ioficazioni serpiginose e bizzarre. La fotografia qui riprodotta dimostr a l a ti·p ica dermatosi ipi·ù chiaramentQ di qualsiasi descrizione. L'affezione era lie:vemeJilte prurigino~a. La terapi·a si limitò alla cospwsione. della pelle ,0 0n polweri ·ine.r ti. Le m·a cchie .andarono sempre più impallidendo sino alla completa sco.mparsa, avvenuta in circa un mese. Nel secondo caso trattavasi di un laureando in legge, F. L., di anni 24, da Udine, il quale n el ritorno dagli 8$am i si era fermato un solo giorno
a.I Lido di Venezia esponendosi molto al sole e
cos1pargeindosi poi abbondantem.ente con acqua di Coloni-a. Dopo due o tre giorni comparvero due chiazze piccole separate, ovalari, alla regione sopramammillare destra. La pigmentazione non era molto intensa come nel caso precedente e, data la 1o:ro relativa 1P1iccolezz·a, avrebbero potuto essere scambiate a prima vista con chiazze di pityriasis versilcolor dalla quale però differiv.a no per l'assenza di d e~ quamazi one, per la rapida e simultanea comparsa, p er 1a mancanza di altre maochie del genere nell e sedi di 1predilezione, ecc. Il decorso fu molto più rapido che nel caso precedente, data anche la 1poca estensione della -dermatosi. Da notarsi infine che in entrambi i c~i era stata usata acqua di Colonia Atkinson che presenta appunto una percentuale del 3.07 di olii eterei sull'alcool totale. 10 settembre 1927.
•
(ANNO XXXV, F ASC. 3]
SEZIONE PRATICA
IGIENE. :Oisinfezione e disinfettanti. Uno d ei cardini principali s u cui posa tuttora la profil.aiSsi d elle malattie infettive è la disinfezione. Fin da i primi tempi della scop erta d ei germi infettivi, $i è assodato che il malato li dissemina con le escrezioni e le secrezioni e si è quindi p en sato a distruggerli nell'ambiente in cui ve. nivano spargendosi . . Pratica i11clubbiamente razionale ed effi cace quando essa è fatta con metodi adatti man mano che i germi vengono elimin ati da 1parte d el malato stesso. Durante la malattia, però, e8sa è la sciata all'iniziativa d el medico curante ed alla esecu zione da parte dei familiari; l'autorità san itaria n on interviene che più tardi, a m a lat ti a finita, con la cosi eletta disinfe zione f inale. !..'esecuzione di qu esta, l'organizzazione delle relatiY e squadre, l'impianto di stabilimenti di disinfezion e hanno costituito la costante preoccupazione delle a utorità preposte alla p r ofila$5i d elle malattie i11fetti,·r, nell'intento di stabilire per tal modo un'effi cace difesa contr o di esse. La pratica è fondata s ulla dottrina della resistenza e Yitalitù clei germi patogeni n ell' ambiente ; debbono (·ertamen te a\1 er contribuito a dirn e• s trarne la necessi1ù i prirni lavori sulla diffusione d ei germi - in genere - nell 'ambiente. Le piastre seminnte con i materiali prelevati dagli oggetti che ci circondano e elle tocchiamo spesso dimostrano l'esistenza di abbondanti germi e la . possibilità che, fra quelli banali , se ne trovino di patogeni. Trascorsi vari decenni da qu ando si sono iniziate le pub hl i che cl jsinfezioni, moldificatesi e com1pletatcsi le nostre nozioni sulla trasmission~ d elle malattie infetLive, è Lempo or a di domand arci se Ja di sinfrzione finale, qu a le si esegue t 11ttora og-gi, r veramente e sempre utile e necessaria, se corri~poncl e realmente a quanto chiedi amo da esBa e se franchi la spesa che per essa si deve sostener e o no n vada in\'ece sostituita o completata con altri sistemi. I l maggiore esponente delle critiche ai mezzi attuali cli disinfezione è stato Carlo Chagas, Direttore dPlla Sanità pub blica al Brasile che, in d iverse pubblicazioni (1) ne ha dimostrato l'inutilità per molti c·asi ; da noi ·si sono occupati dell' argomento, aderrndo in parte alle idee di Chagas, F. 1P epeu (Boll. d ell'lstil'u to sieroterapico mila.ne se, giugno e dicembre 1926) e, più r ecentem ente E. Bertare1li in P ensiero medi co . 1
(1) Val or da desinf eçao termina l , Rio Janeiro, 1922; So.ciét é ·des Natiorns, Cormité d'Hy1g ièn e, 14 ottobre 1925; Office inte1n!ttio11a1 d'hy.g iène publique,
mag·gio 1926.
89
E anzitutto n ecessario far rilevar e la $Carsa vitalità dei germi p atogeni nell'ambien te; il loro habitat n ormale è l'organis mo e si comprende che, al di fuori di esso, .d ebole debba essere la r esistenza ed impossibile la moltiplicazione. E ccettuati g1i sporigen i, il bacillo tubercolare ed il v]rus vaiuoloso, si può affermare ch e tutti gli altri muoiono più o meno I'apidamente nell'ambiente; è nota la fr agilità del vibrione colerico. d ei germi influ enzali, ecc., ma anche iP er altri germ1i (febbre tifoide, dissenteria, 1d ifterite, ecc.), si può ritenere as$ai scarsa la r esistenza n ell'ambiente esterno, salvo casi 1particolari in cui essi trovino un m ezzo nutritivo (àatte).. L 'tmportanza dPgli oggetti inanimati come vettori di microor, ganisrni patogeni viene quindi sempre più. riducendosi e si può dire che ormai la maggior part e ·degli igienisti Ja iper1si con Rosenau (Preventive niedicirte and h?,1giene) che i libri, i pavimenti, i muri, i 1nobili non tra.smettono che in condizioni d el tutto eccezionali i germi delle malattie. Nessuna prova ep idemiologica ha dimostrato che una malattia infettiva (salvo 1p er gli sporigeni) 1p ossa essere diffusa da oggetti inanimati, sicchè questi debbono essere considerati pericoloc;i soltanto in ·qualche raro caso. Si comprende quindi che in m olti casi, la d isinfezione finale diventa superflua e r appresenta t1n onere per gli Enti che la pratican o ecl un incomodo n on indifferente per le famiglie, senz·a n essu na utilità. Nella pratica, poi, che avviene? Il malato (prendiamo p. es.. la tifoide) ·è assistito alla meglio dai familiari in case gen eralmente sovraffol1ate, le quali non permetton o cl1e u n isolamento relativo. Poco curate sono l e precauzioni p er il personale di i:tssistenza e la disinfezione in corso dì m·alattia, tanto più qu.ando il m.alato incomincia ad alzarsi. Egli cammina allora p er la casa e contamina cn1an to tocca con i bacilli di cui è portatore; in tali con dizioni è p ossibile anche il contagio m ediato per m ezzo di oggetti su cui i gern1i possono rimanere vivi }Der un breve perio~ • do di te.mpo . l~ proprio durante la malattia e la convalescenza ch r. si com pie più sp esso la trasmissione d ella m·alattia ad altri conviventi, deterrninando cosi abbastanza spesso delle piccole epirtemie domestiche . .A.. malato guarito, dopo che ec;so ha disseminato per lun go tempo i germi infettjvi, interviene la di$i nfezi one fi nale; muri, pavimento, n1obili sono allora presi d'assalto ed irrorati di disinfettan ti: sneciale r accomandazion e si fa 1p er la maniglia della porta -Oel cessc;, ma non si pensa chP essa è stata contaminata per m olti giorni dal malato e gli altri J1anno così avuto tntto il tempo di infettarsene. Ma, oltre che arrivare troppo tardi, la disinfezione finale "'è
87
90
IL POLICLINICO
[ ANNO
XXXV, FASC. 3]
•
-
inutile se l'individuo rimane per un certo tempo portatore e può quindi diffondere ugualmente il contagio. Così, ancl1e per la tubercolosi, la disinfezione finale, pure essendo formalmente indicata, arriva dopo che il malato ha disseminato 1per anni i suoi bacilli ·e compie quindi un'opera di importanza secondaria. -;\·è diversam ente vanno le cose quando si fa la disinfezi one di una scuola per 11n caso di scarlattina o di difterite, germi ben poco re!='istenti, e vi si lasciano i portatori. La disinfezione final e, quale oggi .si pratica, è dunque generalmente inutile perchè tardiva e per chè llnica, m entr e poi, a ffid andosi princi1palmente ad essa, si perdono cli vista altri mezzi ben più efficaci di lotta. La questione delle disinfezioni va quindi ripre~ . . sa seriamente in esame per vedere cli armonizzarla con le odi erne ·vedute epidemiologiche, limitandola alle circostanze in cu i so110 realmente t1tili ed ad,attandole all e peculiari caratteristiche lii ogni malattia. F,sse sono del tutto inutili in malatti e a germi labili, n el.l e qu·ali ·è soprattutto importante i l contagio interumano: morbillo, influenza (quanti rivoli di disinfettanti sono stati inutilmente gettati nell'ultima rp andemia! ) encefalite, varicell·a. 0
Della massima importanza è invece la disirif e· zione che si esegue per certe infezioni durante il cerso d ella malatti a, chè in tal caso, si uccidono i germi non appen·a €scono dall'organismo am-
malato e, sia pure per poche or e, sono tuttora vivi e virulenti e possono .quindi ·d·e terminare il contagio. Le modalità da seguirsi ·varieranno seoondo l e diverse m•al.a ttie: -ci si 1p otrà limitare a disinfettare la biancheria d·el malato nella S carlattina, nella m eningite cerebro-spinale epidem.i:ca, n eJ.Jla ·difterite; nella f ebbre tifoi de, di ssenteria, colera, febbre di M·alta, si avrà inoltre grande cura per la òisinfezione delle deiezioni e 11>er 1a pulizia delle mani del malato, continuandola accuratamente nel periodo della convalescenza. Per la tubercolosi è soprattutto importante l'educazione del m alato, che deve avere riguardo a non diffondere goccioline e spruzzi di sputo nel tossire ed a sputar e nella sputac · chier-a. L'uso strettamente personale di 1alcun i oggetti (bicchieri , posate, ecc. ), la disinfezione continuativa della biancheri a (specialmente dei fazzoletti) e del pavimento completeranno queste 1pratiche. Una disinfezione gen erale dell'ambiente è però sempre da prescriYersi in caso di morte 0 di cambiamento di alloggio. Così pure sarà n ecessar ia la disinfezione final e dell'ambiente in casi di vai11olo e di peste; per quest'ultima, come nel caso di tifo esantematico. i • cui le rispetti,·e malattie vengono trasmesse 1per mezzo di ~i mali, la disinfezion e sarà prece-
duta dalla disinfestazione dell'arnbiente e dalla bonifica del malato. Queste misure \'anno evidentemente integrate da altre, l'isolamento del malato cl1e, nel desiderio degli igie:p.isti andrebbe fatto sempre in ospedali di malattie infettive (esso è indispensabile e coer9itivo rp er alcun e malattie), la ricerca dei portatori, ecc.; ma su tali misure non è qui il caso di insistere. Quello che r itengo necessario fare rilevare, oltre alla superfluità della disinfezion e finale in molti casi, è la grande utilità della disinfezione continuativa e delle regole di profilassi in corso di malattia. Su queste, gli uffici cli igiene possono dare dei consigli, ma è soprattutto il medi co curante che deve attuarle rd invigilarle n ell'interesse della società e della famiglia del malato. Bastano, in gen erale. misure abhastanza semplici: l'uso di un mastello di soluzion e disinfettante in cui tenere immersa la biancheria usata dal malato prima di passarla alla lavatura, la disinfezione accurata dei vasi da notte, delle pa, delle (n elle infezioni intestinali) e delle sputacc11ier e e. specialmente per la tubercolosi, la disinfezione del pavi·mento; l 'uso di un 1camice per la persona che assiste il malato , la quale si disinfetterà l e mani dopo ogni toccamento, la disinfezione .delle mani d·el malato istesso da continuarsi, specialmente dopo avere ueata la latrina, anche durante la convalescenza per la febbre tifoide, la dissenteria, la febbr e ·d i Malta, il col era. Con 11n po' di pazienza, il servizio può essere faci1mente organizzato e continuare bene an·che in case modeste. LA
SCELTA DEL DISINFETTANTE.
1
-
Stabilite così le linee gen erali della disinfezion e. rimane d·a scegliere il disinfettante adatto per i singoli casi. Scelta sp esso imbarazzante per il j • medi co a cui i vari prodotti de1 commercio vengono 1presentati con reciames mirabolanti e con l11singhieri certificati di n omi piì1 o meno autorevoli. In Jinea gen erale, è bene diffidare dei prodotti che il comm ercio lancia con nomi di fantasia e che sono bene speSBo di cliscutibile efficacia. Chi scrive ha avuto occasione di esaminare la composizione ed il pot er e germicicla di diver$e diecine di disinfettanti e ben raramente si è imbattuto in prodotti Yeramente attivi. Fra i molti, ns ricordo uno che conteneva un po' di tutto : solfato cli rame, cloruro di zinco, subl imato corrosivo, formalina; altri che ven ivano presentati con suggestive réclame s e con .g rande serietà per disinfettare... l'aria. La credulità umana non ha limiti; le persone anche colte e gli stessi medici abboccano all'amo tanto più facilmente se i prodotti sono rp resentati da abili viaggiatori e con 88 -
[.i\NNO XXX\', FASC. 3]
SEZIONE PRATICA
certificati e studi in cui talvolta l'in efficacia è abilm:ente dissimulata. \ 'alga come esempio il li·soformio, di cui i ·inefficacia per le pubbliche disinfezioni è stata dimostrata, fra gli altri, da Bormans e che pure continua ad essere usato da rnoltissimi cl1e hanno in esso una cieca fiducia In tale q1Jestione sarebbe necessario cl1e da parte delle ..\utorità Sanitarie centr·ali, si emanasf'e ro disposizioni tali da impedire il commer cio di disinfettanti inefficaci, tanto più pericoloso se, come è cla auspicarsi, la disinfezione continuati,-a sarà largament e attuata in pratica. Agli Stati Uniti è fatto obbligo ai fabbricanti di esprimere il valore germicida clei disinfettanti che mettono in commercio 1p er mezzo del cosl detto cc coefficiente fenolico l>, che mette in rapporto l'azione germicida del prodotto con quella del fenolo. :\Ietodo più sic11ro è quello di affidarsi ai pro, dotti più c;emplicL di con1posizione ben definita e costante, adattandoli alle singol e circostanze, evitaBdo tutte le specialità; fa cci o qui un elenco di quelli che sono più che sufficienti per la pratica. La calce ed il cloruro di calce si useranno iper le latrine ed i vasi da n otte; si tenga presente cl1e il cloruro di calce, se esposto all'aria ed all'umidità, perde m an mano il cloro (come si può avvertire dall'attenuazione e scomparsa dell'odore, e rimane inefficace. La soda comune (non soda caustica), in soluzione al 5 %, se usata calda , è molto utile per la disinfezione di paYimenti, specialmente se sudi·ci, delle stoviglie, posate, dei bicchieri e delle biancherie; se queste si fanno bollire, la soluzione -può farsi al 2 %. Il sublimato corrosivo al 5/1000 è indicato 1p er le disinfezioni del paYimento e delle ipareti; r1on va usato con oggetti in metallo od altri che possano guastarsi. "!\·on va mai usato per le f eci. La soluzione all'l/1000 è indicata per la dhsinfezion e delle m ani ; si usano a tale scopo generalmente le pastiglie ; si tenga però presente che, fra quelle del commercio, ve ne sono 1alcune a basso contenuto di sublimato (in un caso ne trovai tre centigrammi invece di un grammo!). Prodotti a base di fenoli e cresoli. Per alcune persone dalle narici molto delicate sono intollerabili per l'odore che essi lasciano. :In realtà, sono buoni disinfettanti, anche perchè, contenendo del s~pone, uniscono l'azio.n e detergente; con l'uso di buoni prodotti è ridotto al minimo anche l'odore. Vanno in commercio in due tipi principali: le creoline (1) che danno con acqua un'emulsione 1
. (1_) Il fl:Ome di creolina, sebbene .depositato per indicare il fPI'Odotto di una determin ata ditta, viene co,m un·emente usato per tutti i pro,dotti di ques\o tipo.
-
91
lattiginosa ed il tipo lisolo (cresolo saponata, solu.ziorie saponosa di cresolo) che dà invece soluzione limpida (quando si fa con acqua distillata: mentre con aoqua comune si ha un intorbidamento per la presenza del sapone). Le ip>i.ù diffu~ e sono le creoline, con svariatissimi nomi di fantasia, che so.no anche le 1preferite in Inghilterra ied agli Stati Uniti. Esse hanno però lo svantaggio di contenere, oltre alle parti attive, altri prodotti del catrame, che lasciano le superfici come << grasse » e che <.tanno l'odore così tena.ce. Si tenga inoltre presente che questo tipo di disinfettanti ha composizione varia secondo la ·d itta fabbricante. ..\lcuni rp rodotti 11anno un contenuto min imo di fenoli-cresoli e sono quasi inefficaci; il p ubblico e gli stessi medici non hanno modo di controlla.me !'·azione e non possono giudicarli che in base all'odore, dato da sostanze inattive. P iù conveni·en te sotto tutti i rapporti è il cresolo saponata (lisolo) fatto semplicemente da cresolo grezzo (ben depurato) e sapon e mo1lle a parti uguali. B un prodotto, senza alcun brevetto, che ognuno, voJendo IPUÒ fabbricare da sè e può quindi essere di composizione costante e nota; con piacer e, lo abbiamo veduto finalmente introdotto n ella nostra Farmacopea (IV edizjone). Contiene quantità minime di sostanze estranee, non lasciia maccl1i e, e nemmeno un odore molto tenace, deterge e disinfetta. In soluzione al 2-5 % è adatto per la disinfezione dei vasi da notte, delle padelle, delle latrine, delle biancherie e di m olti oggetti. ·Non è ancora entrato nella consuetudine della disinfezione e non se ne trova che raramente nel c·o m·m er.cio; alcune marche sono fatte con cresolo grezzo ad elevato contenuto di oli di catrame e minore quantità di cresolo e sono quindi meno effic·aci; sarebbe necessaria una ' garan- . zia ed un ·controllo .da parte ·d ello Stato per garantire il contenuto minimo di 40-45 % di cre~oli. I.a f ormalina si può usare in soluzione al 10 % per J.a disinfezione di oggetti che verrebbero sciupati da altri disinfettanti e so1Pirattutto per la disinfezione gassosa finale dell'ambiente n ei casi in cui è necessaria. Si rimprovera alla formal·deide di non agire in profon.dità; in realtà i germi si trovano essenzialmente alla superficie; po·Cl1i ne arrivano profondamente e quelli che vi rimangono non sono peri·colosi, quindi si può riten ere che la formaldeide risponda ra llo scopo. Importante, per la disinfezione .g assosa, come del resto anche per le altre, è di agire con buona tecnica. ·Con questi pochi disinfettanti, il medico può ampiamente sopperire ai bisogni della disinfezione continuativa in corso ·di malattia; essa, se bene attuata, costituisce indubbiamente una delle più efficaci difese contro molte malattie infettive. A. FILIPPINI.
89
•
IL POLICLINICO
[ANNO
RIVISTE SINTETICHE.
nei quali dosi piccolissime di m edicamento hanno determinati fenomeni . graYi di avvelenamenREG tO MANICOMIO Dl TORINO - CASA DI COLLEGNO to? (Lecler·c, Martin, Milhaud e Mankelin, ManDirettore : Dott. RIVANO. quat, Steinitz). Questi autori sono venuti nella conclusione che per il veronal la dose sonnifera. II veronalismo è assai Yicina alla dose tossica, e che questa da pel dott. TROSSARELLI ALBERTO, 1 gr. IP·Uò raggiungere i 20 (Umber). In genere· medico praticante interno. essa è superiore ai 5 gr. (l\1ohr e Stahelin), benSe assai frequentemente i giornali quotidiar11 ·chè non siano mancate guarigioni in individui reg]strano casi d'avvelenamento da veronal, av- c11e a scopo suicida avevano jngeriti 8-9 gr. di ' reronal (Bloch e Deglaude) . velenamenti intenzionali di 1persone per lo più Il Bousquet ·Consiglia che, dopo essersi ben a8stanche della vita, la stampa m edica ri-porta insicurati iSulla permeabilità renale ed epatica, non vece ca.si d'avvelenamenti occor si in seguito alla sommini strazio11e medicamentosa del farmaco, e si sorpassino mai i 25-35 centg. nelle donne e nei quest], non solo come e1p·i sodio d'avvelenamento vec.chi, ed i 50 centg. negli adulti . .l\ltri, Debove, Pouchet, giungono sino a 75 centg., da noi il acuto, ma anche sotto forma d'avvelenamento cronico. - Gallio ·ed il Marfori consigliano di non oltrepassare il grammo. Il ve·r onal o dietilmalonilurea, composta n el IJa s]ntomatologia dell'avvelenamento eia ,-e 1903 dal Fiscer e da lVIering, si presenta sotto forma di l1na polvere costituita da pi.cccli cri- ronal va distinta a seconda che si tratti d'un'installi incolori, inodori, di sapore leggermente tossicazione a~uta, o d'un'into,s sicazione cronica> perchè i sintomi delle due f orm8 sono completaamaro, fu1sibili a 1911°, solul)ili bene in . acqua mente differenti e poco co11osciute. calda, poco in acqua fr edda. ·Nell'avvelenamento acuto lo Steinitz diE=tingu e · Nel 1904, dopo la pu.b blicazione delle r icerche qnattro gradi a seconda degli effetti prodotti dal fisiol ogiche compiute su questa ~ostanza dal medjcam ento sull'org·anismo. Egli considera dose Molle e Kleist, il veronal venne introdotto in te. tossica minima (Ig,rado) gr. 2,50 del farmaco, ed rapia come ipnotico e come cnlmante generale, e col la sua diffusione rapida non tardarono a iar ascri\ e a fenomeni d'intolleranza o d'idiosincrasia, gli avvelenamenti che si verificherebbero con seguito i O!rimi casi d'avvelenamento, dovuti a fa.tti d'idiosin·crasia, o d'intolleranza individuale . dosi minori. 1Gli altri gra·di ap.p arterrebbero a veri • e propri_i av\relenamenti, e f:areb,b·ero distinti · in Più tardivamente si conobbero i segni delle intossicazioni cui il farmaco poteva dar luogo, qua- lpggeri, sino a 5 gr., di media gravità sino ai lora la sua assunz]one fosse stata prolungata, ed 10 qr., grA.Yi e mortali al di sopra dei 10. I prininfine venne usato il medicamento a scopo sui- cipali sintomi d'intossicazione appaion o J1ell'amcida. bito della cute e del sistema n ervoso . .I\ carico della pelle noi possiamo osservar& Dalle ricercl1e praticate ~ll a nin1,ali in.tossicati arti ficialmente e su jndividui m or ti, appunto in nn arrossamento, arrossa;m1e nto c11e soventi si seguito all'assunzione di dosi venefjche del me- inanifesta s otto forma di (Pticcole macrhie r otond e di·r amento, è apparso chiar o il fatto cl1e questo del ·diarr1etro di 2-4 cm., estese in punti simmetrici clapprirna, e che poi confluendo e diffonha una spiccata elettività per il sistema nervoso , dencJosi, determinano un ·a rros8amento totale del e che per Ja mas~ima parte si ritrova nel certron1co e degli arti, ,,erosi·milmente dovuto ad una vello. :vrinime traccie nel fegato e n ei reni (Fahrc. Fred Pt, Aiazzi J\ifancini). i pe!'emia cu ta1)ea, inquantoch è scompare colla: L,eliminazione del medican1ento, 1Che si co·mpie pressio11e . .i\lcune volte a questa fn seguito un'in tP11sa 1de1squamazi one. Sono state descritte eruin massim1a parte per via renale, 90 %. e solo in ~i oni eriternato1::e (Bulkele:y), esantemi morbilliforminima parte per la via intestinale, che anzi da n1i (Kl1hn, House, Ormsby, Zengerly). Il Wolterc:; taluno è persino negata, avYiene assai lentamente, pPr cui è reso possibile il pericolo del E=UO riporta un caso in cui bastò l'ingestione dl 50 centg. per provocare un'intensa iperemia. <t·ccumulo nell'organjsmo, e spiegato il perchè .A. carjco del si:si<.=>rrna nervoso si nota una peisanctell'intossicazione anche in quei casi in cui si . trzza ~1piocata al capo, cefalea, sonnolenza, nauf.ono sommi n istrate piccole ma ripetute dosi del f:irmaco. sea, Yomito (.Fiscl1er ), astenia n1uscolare. intontimento, impossibi1lità di poter lavorare (Lebat1Fissare le closi tera1peutiche d'un medicamento, pin' . In ta1uni casi è stato riscontrato nistagmo è 5t'tnpre cosa asc;ai ctifficile, ma questa difficoltà (So,vden), Pm i1plegi e complete di. bre,-e durata, gi prP~enta ancor maggiore pel veronal, sostanza amnesia, glicosuria (Neumann). frequenti son') lept?r la quale la sensibilità indi \'idual e è assai varia, e per la quale alcuni pazienti presentano vertigini (.Lili enfel d, 'Vurth , l{aan, Kuhn. l\1en nn:i Yera e propria indiosincrasia. Se così non <i cl e Krohn). Dal iato psichico, del iri, allucinafo~se, come troverebbero S'Piegazione quei ca~i zioni prevalentemente visive (Lael1r ), fenomeni 1
•
•
•
XXXV, F ASC. 3]
1
-
90 -
{:\XNO .\..\..\.\', FASC.
3]
SEZIONE PRATlCA
d 'ebbrezza (:\Ior1tagnini, \Viener, Beren t) , stati d 'cbetudine (Oppenl1eim). L'individuo intossicato, n elle forme leggere appal'e un J)O' in1bambolato, sonnolento, ha nausee, • von1iti, s,pesso \'ertigini, manca di $icurezza nei m o,·i1ncnti, asso1niglia lontanamente ad un individuo hrillo. Questi sintomi ·c he possono coesister e tutti contemporaneamente, pOS$Ono accompagnarsi ai f enomeni cutanei sopra menzionati, e sco111parire entro poche ore, in seguito ai comuni espedicll ti rurativi. 1,·aYYelc11an1e11to di media gravità, s'accompagna sPn1pre a torpore più o m eno S(piccato. Le pupi lle possono es~ere n ormali, ora midriatiche, ora miotic he, nei casi gravi non reagiscono più nè alla ln ce nè all'accomodamento, vengono a mancare i riflessi congiuntivali ed i corneali. l riflessi tendinei in genere sono diminuiti ed aboliti negli avvelenamenti gravissimi, in ca~i eccezionali. quale quello citato dall'Held, avvelenam ento con ben 9 gr. di veronal, accentuati . Più scarsa cd assai più lenta è l'azione del farmaco sul muscolo cardiaco e sul sistema circolatorib. Alterazioni &i O$Serv·ano a carico della temperatura, che in molti casi raggiunge i 39° (Rosendorf' . f<ltto spiegabile con un'eventuale azione d el farma co sui cen tri termoregolatori. Se l'nYve1enamento non è stato mortale, il torpore rtopo 2 ~ ore incomin cia a dimin11ire, il jpaziente inr on1i n cia a reagire agli stimoli sensitivi, se sco-c:o ~i <lPsta un tantino per r iprendere lasciato a se il sonno, e in breve si l1a il ritorno al1 o stnto normale. Qualche volta si nota in questi pazienti n elle prime ore, difficoltà nella favella , frèqn entem entc si lamentano di cefalea, d'111capn cit ù a compj er e bene i movimenti, d'lnconf in <'nza rettale e vescicale. In rari casi si può aYr r r nn11ri<1.
l .a durata dell'i ntossicazione Yaria tra i 3 ed i 10 gior11L e se La dose non è stata mortale, colla guari gione. s i ha di r eg·oil a la completa restitutio ad in tearum, salvo che non avvengano altre compli ca zioni pericolose e frequenti a verificarsi, quali quelle a carico dell'albero resa>iratorio. La fa cilitò. <1ell'in~orgenza di fenomeni bronieopolmonari negli intossicati da veronal, è stata messa in ev idenza da numerosi autori, Leck, Mancini, e-cc., e si iè pensato che fosse dovuta ad un·a specifica azione d el m edicamento sul trofismo nervoso clel tessuto polmonare, p er cui germi che comunem1ente s i trover ebbero inno·o ui nell'albero respiratorio verrebbero a trovare ·condizioni ct:avor evoli per il loro attecchimento e per il loro maggiore sviluppo. Io penso, che se grande importanza va data al neurotrG>1pismo d el veronal, che indubbiamente esiste , non d eve essere trascurato il fattore della s tasi p olmonare, non tanto determinata da un'elettiva influenza del veleno sul centro circolatorio e re.spiratorio, quanto piutto3to -
95
d alla })r ol ungata pos1z1o ne supina, mentre sono n ote,·olmente r allentati e diminuiti d'ampiezza i 1novimenti respiratori ed indebolita la circolazione polmonare . Se la dose è stata mortale, l'exitus si verifica in genere tra le 24 e le 48 or e : Al periodo dl sonnolenza preceduto da inquietudine, da eocitazion e psichica, si segue il iperiodo di ·Coma: Le pupille si fanno midriatiche, raramente miotiche, n on reagiscono più, la mus.co1atura si fà rigi.da, si hanno ·di tanto in tanto vivaci movimenti delle gaimbe, optstotono (Tamburini), &compaiono i riflessi tendinei·, e si J1a la morte per paralisi dei m u.s1;0Ji resJiiratorii. (Erliol1, Fr·3ricJ1). AJ c11ne volte iJ r,oma p11ò S\Tilupp arsi J)r11.~ca.1n1:ntr 'senza essere preced uto da alcun .si11tor1Jo. (Ta\'ernier, Martin). Bloch e Deglaude citano un 10 ro caso in cui si ebbe la guarigione dopo 72 ore di coma per l'in~estione di cir ca dieci grammi di veronal Tanto nelle forme leggere , quanto nelle gravi, duron te tut t.o il periodo dell'intossicazione, ed anch e ùopo, nelle urine si trovano discio[ti cri.stalli di veronal, che con particolare tecnica che descriverò appresso, possono e&ser e messi. in e.,ridenza. Frequente è un'albuminuria transitoria che può raggiungere anche il 2 %o (KLausner). L'esame mi croscopico può d enotare presenza di cilindri ialini e granulosi , accom1pagnati da globuli rossi (1\if arg·aret). ~1i lhaud , ì\lankelin, avrebbero os~ervati fenom eni cl'insufficenza epatica, glicosuria, crisi emoclasica positiva. Già 110 aiccennato a11' intossicazione cronica facilitata dalla lenta eliminazion e dall'organismo del farm aco, e dal fatto che assai spe~so i primi disturbi ch'essa determina giudicati erroneamente, spingono mèdi.co e paziente stesso ad aumentare la dose serale d el farmaco. Nume ro~i casi so110 stati osservati, e numerosi autori ·h ann o accennato a questa forma d'intossicazione (Dobracha usky, Rosendor.f, Kress, Laudenh eimer, Steinitz, Hoppe, Gerl1ard, Clarke, l(ren , Umber, Pisarski). Quest' ultimo su circa 280 pazienti che as~um evano seralmente veronal , trovò che ben 75, eran o intossicati sia pur in forma leggera . 110 ho potuto osservare due casi d 'intossicazione profonda da veronal in du e 1pazienti ·Che da oltre un anno pren·d evano seral1nente .da 0,30 a 0 ,50 gr. del farmaco, e mi rj cordo ch'ero rimasto stupito d ella grande ras.somiglianza della sintomatologia di questi pazienti con quella della 1paralisi progressiva. Ecco il quadro ch e presentavano: Distnrbi nella deambulazione sotto forma di leggera atassia, tremori alle mani, difficoltà nella scrittura, disturbi n ella loqi1ela che si pre~en tava esitante, diminuzione della memoria, vertigini , con·f usione mentale , esagerazione dei riflessi patellari, ed alterazione dei riflessi pupillari. Giù 1
91 -
IL POLICLINICO
9.)
altri autori avevano fermata la loro atten zion.lì sulla presenza di fenomeni 1PSicl1ici ostinati, di tipo stuporoso, accompagnati da idee deliranti, angoscia, terrore, e relative reazioni di difesa, che s ' osservano in questi ,p azienti, ed io in uno dei miei due casi, ho potut o nettamente osservare u na sindrome d epressi v·a con allucinazioni numerose, prevalentem en te u·ditive. Oiccorre t el,ler e b ene presen te tutta questa sintomatologia p er pon essere indotti in presenza ·d i eimili disturbi, in individui che assumono veronal, ad .accrescere la dose del sonn],f ero , aumen· tando così l'intossicazione. Il De Lisi che studiò ·ia questione sugli animali (galli), scrive: . Dopo !po co t ernpo si o~se rva un decadimento dello stato genera le, disturbi g ravi a carico del sisterna nervoso cen trale, paralisi grave specialm ente a c·arico d egli arti sup eriori con tremori, ch e scom .p aiono .c olla temporanea cessazione del farmaco, abolizione dell'i~tinto ses·suale con decadenza ·d ei caratteri seiSsuali. La diagnosi d 'i11tossicazione sia acuta che ero nica nell'avvelenamento da veronal non si può formulare con .certezza ch e d·a lla pr·e sen za d el m edicamento n elle es.erezioni ·dell' indivi.duo, n ell'urina, nel vomito, n on nelle fe ci inqua.n tochè l' eliminazione di .questo farmaco per l 'emuntorio intestinale è quasi nulla. L'accert am ento della presenza di yeronal nelle urine fli può dimostrare con particolari reazioni. Se a pochj eme. d 'urina f·atta bollir.e 1p er alcuni minuti e quin·di con·c entrata, <Si aggirungono un.c:J o due goocie di acido nitrico e •qualche goccié' di reattivo di Millon, si forma, se l't1ri11a contiene veronal, un precipitato bianco gel8:tinoso, s olubile in eccesso di r eattivo (Molle) . E g'Qal precipitato bianco si può ottenere aggiunger11do alcune gocci e di una ~oluzio n e d i clorur o rner cu ri.co ed una goccia di idr ato s odico (Frericl1s). F ischer e Mering consigli.an o il seguente metodo che svela assai bene anche piccole dosi d el m edicamento. Si con cen tra l'urina e poi la si tratta ripetl1te volte con etere. Il residuo viene lasciato di v olta in volta evapor are, e qu·a nto infine rimane viene ~ciolto i11 acqua calda e filtrato a tt raverso carbone. Si ottiene così un Ii,q ui·d o ehiaro che nuova1nente concen t rato e poi lasciato raffreddare, lascia dei cristalli incolori, fusibili · a 191°, aventi tutte l e (proprietà d el veronal puro. Quale sar à il t r attamento degli avvelenati da veronal? In gen erale sarà quello di tutti gli avvelenamenti, sbarazzare cioè se possibile l'or g:i.ni ~ mo rtal ' ' eleno, e combatterne gli effetti . Per sbarazzare l ' organismo ser virann o bene i Yomitivi (ipecacuana, apomorfina, acqua calda, ecc.), oppure una bu ona lavatura di stomaco. i cercherà poi di favor ire l'espulsione del medi camento da tutti gli emuntori naturali e quin1
-
[.t\NNO XXXV, FASC. 3)
di pur.ganti, rneglio pu rgan ti salini, ·diure tici, diafor etici. Utili delle generose ipodermoclisi, e delle in1ezioni di pilo·carpina. Se vi sarà ritenzione d ' urina, si 1praticherà il ca teterismo. A ~astenere 1e forze dell'orgar1ismo caffeina, olio canforato, sp<i.rteina. Utile p er prevenire le com·p licazioni pol1nonari la r espirazi one pro,f 011da fatta fare di tanto in ta n to s is t ematicam ente al malato. Buona la morfina se compaiono fenomeni d 'eccitazione. Negli avvelenamenti cronici la migli or cura oltre a facilitare l'eliminazione del med}camento accumulato , sarà la cessazion e della somminietrazione del farma co . Si ccome però in taluni casi sono stati ·descritti inconvenienti per la cessazione rap t da , sarà prudent e 1procedere un po' lentamente, e nel frattempo ricorrere a qualche altro ipnoti·co o calmante Ja cui formula cl1imica si av,1 icini a quella del veronal , senza tu ttavia averne la tossicità (nov·osed~mina, ~u minal) . 1
LETTBRA TURA. AIAZZI MANCINI. Giornale di C.linica Medica, 1921, 1923; Rivi8ta Critica di Clinic·a Medica, 1923. BACCELLI. R iforma Medtca, 1906. BERENT WALTER. Therap. l\.1onats.' 1903. I .BOUSQUET. Bull. Se. P iharm.' 1907. BULKELEY. Journal olf the Amer. M•e·d . .A.ss., 1907. CLARI<E. T.herap. Monat.s., 1904. CoLE. J ournal of the Amer. ·M ed. Ass., 1907. DAVIDS e HERMANN. Berl. Klin. Wochr. , 1904. DEBOVE, POUCHET, SALLAilD. A i de. Mémoire d e Thérap euti que. DE .LISI. Riv. ·d i Patol. Nerv. e Mentale, 1916.
l\1ERING . .~poteker ,Zeitung , 1903-1904; Therapie der Gegen,iVart, 1904. · FABRE E FREDET. Bull. Soc. Ghimie Biologique , 19,2.5. GERHARTZ. \Vjener KJ.in. W·OChr'., 1905; B·e rlin Klin. W ochr. , 1903; Th·erap. M·onats. , 1904. HousE . .Journ al 01f the Amer. Med ..t\ss., 1907. KAAN. Tl1 erap. Monats., 1904. KLAUSNER. Klin. Therap. W-0chr. , 1911. LEAN . .Journal of the Amer . .Med. Ass. , 1925. LAEHR. Allgem. Zeitschr. fur Psych., 1913. LEBAUPIN. Soc. ·de T héraiP .. 1906. J_,ECLERC. Presse Médicale, 1913. MANQUAT. Soc. de Théran., 1906. MARGARET. Th·e Lancet, 1914. .MARTTN, MILHAUD, MANKELIN. Presse Médical-e, 1913. MENDEL, KURT, KRAU. 1 D euts . .Med. Wochr .. 1903. l\llOLLB E KLEIST. Arch. òer P harm. B erlin. 1904. NANGI-TTON. British Med . .TOllTnal, 1910. NEUiVIANN. J3erlin Klin. Wochr., 1908. N t cEFono. Gazzetta Sanitaria, 1909. NICCOLINI. Riforma Medica, 1924. ORMSBY. T he Cleveland Med. Journal, 1908. PISARSR I. Th erap. Monats. , 1904. SOvVDEN. Bull. Chim. F a rm. , 1910. STEINITZ. Die Therapie d er Gegenwart, 1908. TACrLTARTNI. Bull. Chirn. Farm.. 1906. TA"NIBURINI. R iv. Speri.m . di Freniatria, 191-0: .~tti della So.cietà Med. Anconetana, 1909. T AVERNIER. Press e M·édicale, 1913. T UROLLA. Gior. di P sich. e T ecn . Manicom .. 1913. T J 1 r~rn. 1\1e d. Kl in ., 1906. \VTENER . \Viener Mediz, Presse, 1903. \ .IT\I . .t\rch . Intern . P harm. Th éraoie. 192-1. \ \70LTERS. Thérap. Monats., 1908. ZENGERLY. Stratzburg 1\lfediz. Beit11ng, 1907. FlSCER E
92 -
[ _.\?\NO XXXV, FASC. 3)
SUNTI E
SEZIONE PRATICA
l~ASSEGNE.
97
' ..1ncll a. . pcsso si ha11n o lcsio11i cli en cefalite cl is truttiYa n el centro oYale e n ella corteccia e lesioni di m eningite basilare cr o11iica . I
SISTEMA N E RVOSO. L'idrocefalo. , JF.ANSEL:\IE.
J ournal des praticieris, 19-27, n. 43).
L'idrocefalo è una sindrome cefalica prodotta ila eccesso di liquiclo cefalo-rachidiano. Si verifica ne1la prin1a i11fanzia ed è caratterizzata da aumento di volume del cranio che iprende la forn1a di un tro11co di cono o di piramide irregolare con la grande base in corrispondenza del cuojo capelluto, mentre la piccola base si continua insensibilmente con la fa ccia. Tale ideformalzione, che è possibile solo in quanto le ossa cranicl1e non sono ancora saldate è prodotta dall'eccesso del liquido cefalo-rachicliano c11e esercita una forte pressione da dentro i11 fuori. In consegu en za l'osso frontale è spinto in ayanti, cade a piombo sulla faccia e la sua altezza è a ccentuata; la squama occipitale è rigettata indietro ed i parietali in fuori per modo che la direzione dei condotti uditivi esterni diYenta verticale e gli orifizi guardano direttamrntr in bas ·o. La testa la cui cjrconferenza è enorme, fino a 87 cm. in un caso di Esquirol, termina con un piano. 1P fontanelle sono ingrandite e pPrsistono indefinitamente ..A.. loro livello si osservano risalti fluttua11ti dovuti all'ipertensione, .che si accentuano :incor p iù con la tosse e con il grido. Non è raro constatare divaricazione più o meno note\'ole delle ossa in corrispondenza delle linee nelle quali normalm ente esiston o le suture fronte-parietali, interparietale ed occipito-parietali. Oltre a ciò i capelli sono ·diraicla ti, la icute assottjgliata, ed il reticolo YenO$O sottoc utaneo e.:>agrrat.amente sviluppato. In q11alcl1e caso l'idrocefalo è dovuto all'iper· tensione con sede sulla s uperficie cerebrale e s! 11a allora l'idrocefalo esterno; ma cli solito il li quid o cefalo-rachidiano si trova in eccesso nei '\'Pntrico1i cerebrali, provocando il così detto idr-0refalo interno. Questo può essere non comunicRnte quando l'ipertensione è limitata ai ventr i· coli, -e generalizzato o comunicante quando l'ipertensione è diffusa a . tutto l'involucro meningeo. ~ellP forme accentuate d'idrocefalo interno lo strato lrucido e la voJta a tre 1p ilastri possoin o essere distrutti, il coTpo ·c alloso ed il p·avimento del tPrzo ventricolo ridotto allo stato di una sottile mcrr1hrana; gli emisfer i cerebrali appaiono come d11e vesciche che s'afflosciano quando si aprono; i plessi co.r oi·d ei talvolta sono ap1pfiattiti ed esangui, talaltra i1p ertrofizzati; tutte le parti dell'encefalo ~ono compresse ed atrofiche e perfino la corteccia cerebrale è ridotta ad una semplice 1
-
In caso di sopra Yvi venza in conseguenza di riassorbim ento del liquido cefalo-rachi·diano , fatto ruris.sin10, s i ha iper trofia d elle ossa craniche e la persistenza cli una deformazione caratteristica.
L'ip ertensione endocrani·ca arresta lo svilup~o d e] cervello e ne di1strugge ancl1.e a lcune parti, ron le conseguenti alterazio11i funzi onali: il raga zzo 1present a uno sguardo ;·tonico, talvolta strabismo, nistagmo, ambliopia ed anche amaurosi co1n pleta, n on chè disturbi del1'11'dito. La dentizio11e è ritardata o mancante cl el tutto. Il ragazzo non can1mina, p uò presentare paralisi , con1ratture. icl iozia completa . ~elle forn1e meno gr a,-i e con1patihili con la sopravviYenza si ha cl efi cit intellettuale accen1 uato. L'etiologi.a d ell' idrocefalo è poco n ota. ,.i sono form e congenite accompagnate cla arresti ed anomalie di S\'i luppo (spina bificl(l, labbro le1p·ori n o, pie·de equino, imperforazione anale, ectromelia, anomalie cardiache). Di solito , però, l 'idrocefalo è acq11isito e può
dipendere da cause diYerse: m eningite tuberco18re, m eningite cerebro-spi11al e, en cefa Jite letargica, sifilide eredjtaria.
P er comprendere la patogen esi cd il ineccanismo di produzione dell 'i·drocefalo occorre ben conoscere i caratteri ed il modo cli formazione del liquido cefalo-rachidiano. QueiSto .scoperto da Cotugno n el 1774 fu noto in tl1tti i suoi car atteri solo in seguito alla pratica della punt ura lombare introdotta da Quincke. J_,a quantità del liquor n ell'adulto è di 100-150 eme. ,L a p·r essione è più forte nei capillari cl1e nel liquor e piì1 forte nel liquor che n elle ,·en e. Esso si trova in ogni m1nimo spazio· del n evrasse negli spazi subaracn·oidei ·cranici e spinali , nei ventricoli ed è tutto comunicante attraverso i fori di 1\1onro, l'acqued otto ·di Silviq, gli orifizi di l\1agendie e di Lu5chka..t\ttorno a l midollo il liquor costituisce un rivestimento uniforme. A Ji velJ o dell' encefalo vi sono serbatoi, laghi o cis terne alim entati da rjvi o rigagnoli. Il liquor accompagna i vasi n ell'interno della corteccia cer ebrale, i nervi alla loro origine apparente, e p er alcu·n i autori anche il cilindrasse per tutta la J11ng11ezza dei nervi. L 'importanza dei plessi coroid ei '1prolun gamenti l eptorneningei ricchi di ·vasi) n ella produ zione del liquor è ben nota ma n on è ancora aiccertato se si tratti di sempli ce trans.11dato o di secrezione atrtiva. I risultati degli stlldi pii1 recent i farebbero propend er e per quec;t'nltima ipotesi. I .a funzione secretoria dei plr~si snreb.be \
1
1
93 -
98
[ ..\!\NO XXXV, FASC. 3]
II. POLICLINICO
esaJtata dall'etere, ,dal1a piloc·ar1Jina, ,d·alla muscardina, e dalla teobromina. Il liquido cefalo-ra chidiano h·a due vie di evacuazione: l'una principale, la via veno!Sa costituita a livello del cranio dai seni della dura madre, l' altra accessoria, costituita ·dalle guaine perine'l1rali e dai •canali linfatici. Il liquido cefalo-racl1i·diano ha una lenta circo• lazio11e oassando dai ventri·coli laterali nel terzo ve11trico 1 0 e da •questo nel quarto attraverso l'ac quedotto di Silvio; r·ag'giunge poi gli spazi subaracnoid cj attraverso i f.ori di Magendie e di Lu&cl1l<à, quindi i laghi della b.ase ·ed arriva in pr•o&sim1ità dei s·eni cr.anici. DoJ1cl~- ammette l'esistenza di due grandi tipi ·d'idrocefalo, urio dovuto ad iper.secrezione e l'altro clovuto a i;p·oa;ssorbimento di · liquor. Il primo sarebbe l'idrocefalo acuto conse·cutivo a1 traumi e alle m enir1giti, o l'i,drocefal o cronico in rapp orto a d occlusione delle ven e di Gal en o. Jl secondo , molto più frequ ente comprende i casi n ei quali l'iclrocefalo è comunica.n te ossia quelli nei quali l'occlusione ha sede a livello degli spazi srubaraicnotdei o ·delle cavità ventriicolar.i. Il trattament o delPidrocefalo 1.r.imane ancora poco efficace. Le punture rip etute nei ragazzi attra,·erso l e fontan elle. e n egli adulti in 6eguito .a trapanazione, costitu iscono cnre affatto paJliatjY e. Le punture seg;uite da iniezioni di clort1ro cli r.alcio e cli ioduro ·di 1potassio sono molto p ericolose. Gli inte·r venti chtrurgici intesi a stabilire un drenaggio permanente idei ventr~coli. co11 Yctri i:>r-0cetli m enti, n on han110 dato altro ris11lt ato all 'in·fu ori ·di qi.1ello · ·di aumentare la •m.oirtalità. ·Cos.ì .sono af:fatto sconsi·gliabili la aJSp·ortazione dei fr;>ilessi corotdei e la legatura della car·o tide. Meglio limitarsi .alJe p·untu:rre ripetu.te. Il trnttam ento antilueti co deve esser e sempre t en tato. I
1
1
DR.
La cefalea nasale. ( .~TT~ r~so~.
Briti sh !11 edi ca l Journal , 13 ag. 1927).
l ,a r0falea può avere varia origin e: a parte le forme dovut e a fatti cerebrali diretti, ~i possono avere cefalee di origin e intestinale, mestruale, cculare, tossiemica, dentaria, nasale. Le forn\e nasali sono ~pes·so misconosciute p erchè legate ·a d affezioni. del na~ o n on sempre facilmente 1 accessibili all'esame clinico. Due condizioni nasali soglion o dar luogo 1più freqne11t l'Inente a cefalea: le malattie ·d ei seni e qualche forn ia d1 occlusione nasale. La causa più in1portaute e l)i11 frequente è la prima, e la presenza insospettata cli pus in t1no o più seni procl uc1: n10 lte soffert'lnze a}Jlparentemente di ori1
-
gine oscura . ..\1 riguardo è opportuno notare che 11on sempre 1a sup,p urazion e dei ,s,eni ·si manifesta • con lo scolo di pu$ attraverso il naso , e cl1e in / molti il focolaio suppurativo si estrinseca esclusivamente con sintomi generali, deperimento, apatia, facile esauribilità fisica e m entale, e cef aJea, che può essere diffusa o localizzata a seconda clel s eno affetto . Le affezioni dell'antro mascel1are provocano i.;n a cefalea tossi emica, talora frontale , talaltra diffusa, qualche volta ·descritta come neuralgia, e che generalmente si accentua alJa fine della giornata. L e · affezioni del seno frontale sono accampa~ gnate da cefal ea di tipo ben definito. Jl dolore è localizzato alla fronte immediatamente al di ~apra dell 'occhio, e tal volta può colpire un lato s olo in modo da simulare una forma emicranica. Si ha al mattino, compare non appena il soggetto si leva dal letto, decresce gradatamente fino a scomparire nel pomeriggio. Talv9lta può 1p.rovocare vo1nito e disturbi oculari dal lato colpito in modo da completare il quadro classi co dell'emi crania. Nelle forme croniche speiSso la cefal ea si ha a periodi: compare ogni mattina per due o tre settiman e, ma la sua intensità climinuisce grad<1tamente fino a scomparire do po settiman e o mesi. Qu esti perjod i coincidono con la compiarsa di infezioni catarrali che riacutizzano la si nusite. Le cel 1111e etmoi cl ali anteriori pos~ o no essere affette insi eme ai seni frontali ed allora la cefaJea è piì1 1persistente, non così tipicamente mattutina: non sono rari si ntomi oculari, annebbia· m ento cli vii.sta e senso di pres~ion e o di ,p ulsazione nell'orbita . Questi sintomi fanno pensare che la cefa lea sia di origine oculare, ma all'esame n on :::i riscontrano •v izi di refrazione, o se cono presenti la loro correzione con lenti non allevia il dolore. In tali evenienze s'impone l 'esam·e radiologico, che sp·e sso. rivela la lesione del1' etmoid e. La cura consiste nell'op erazione intranasale dell'etmoi·de e drenaggio. Non sempre però $i riescr. a d elimj nare del tutto la cefal ea. Un '·altra causa di cefalea frontale è la co nd1 zione chiamata da Sluder cefalea da vuoto front ale. Dipende da occlusione del dotto fra nto-nasale, con il consecutivo riaJSsorbimento dell'aria n ei seni, rproduzione ·di vuoto e congestion e della mucosQ: un meccanisn10 patogen etico analogo a quello dell' otite m edia catarral e cronica. Il sott1 le pa vin1ento os~eo del seno diventa molto sensibile alla pressione con il massimo di dolorabl· lità n el punto più s0ttile, cioè all'interno ed all'indi etro del punto di attacco della carrucola del muscolo obltquo in1f:.erno (segno ·di Ewing). P er ciò i movime11ti dell'occhio l' aggravano. Si tratta di 1
94 -
I
~ANNO
xxxv
I
F ASC. 3]
SEZIONE PRATICA
ca i i1on comuni. L ' affezione può essere provocata da deviazione del 8etto con ristrettezza della yja nasal e tale che il turbinato medio urta quasi la parete esterna d el nnso. Se a questa cond1zionP a11atornica si agg i unge un gonfiore catarrale anche liP\'e d ella mu cosa il passaggio è comp 11'\lnn1ente chiuso donde la cefalea s u detta. La occ:l usi on e può e8sere data da 1processi infiamn1atori ,d,eJl'osso o . della mucosa con il conseg11cn te edema oppure da polipi. l.e si nnsiti pos teriori sono meno spesso c au~a cli ce f ~1l ea cron ica, che p er altro non h.a n11lla cli carat tE>ri1Stico. Si è dett o che la suppurazion e del :::e no s fen oi dal e può dare cefalea a localizzazione ten1porale od o cciJpitale , ma ciò non avYien e ~e mpre . ..\d ogni m odo una cefalea di que~to o cl i a.11 r o tipo, sp ecie se associata a catarro postnasal e o a c r oste, d eYe sempre far sospettare sinusiti posteriori ed indurre all'esame radiografi co. Il drenaggio della parte l esa procura semprp nn ~alliev o. La rinite .atrofica è talYolta accompagnata da g-ra,,e cefalea. Q11 esta si [)UQ av ere ancl1e quando non vi siano fetore e croste. La causa d r lla cefalea pertanto è rlo,·uta alla diffusjon e (l el proCfl!=f'O ntrofi co alla 1nucosa rlei seni. L'ocrlusion e nasale spesso dà cefal ea senza dare pffE>ttiYr m o1estie in rapporto all'ostacolo d el passap-a:io 1lell'aria , per m odo cl1e essa non viene attrihnitn alla a11omala condizi on e del naso. , .i ~o no aclunqur molti casi di cefal ea cronica rirorr rntP rl i origine nasale senza segn i evidenti di malntliP nasali. La effettiva eti ologia di tali casi Yir n r m olto Rpesso misconosciuta, attribuencl o.:;i Ja cefn l P.n più facilmPnte a di sordini oculari. 1
DR.
FEGATO E VIE BILIARI. Diagnosi e cu1·a delle affezioni sifilitiche ta1·dive del fegato. (L.
e \\·. \\-ORl\IIS. Deutsch e med. TT' orh en· c;rhr., n. 22, 1927}. FR.\NJ(
n
principale . intorno della sifilid e ep atica è l' epnton1egali a. IJa 1palpazione d el fegato è spesso di ffi ci l<' 11erchè gli ammalati di sifilide epatica c::ono e.I i solito individui g rassi, al contrario d i q11a11to accadr negli epato-pazienti non sifilitici. :'-1ri ca<;i in cui è posisibil e palp·are bene il fegato at1r~\·er~o l ' ahbonclante pannicolo adiposo lo s i tro\'n talvoJta anzichè lobato, diffusamente ing·rossato, senza bozze. La •consistenza d el fegato in gross'1lo è aum entata ecl è mag.g iore di , quella d el feçrnto da stasi. .i\ncl1e la sen sibilità alla prcs8i011e è 111aggi ore nella epatite sifilitica che
nel fegato da stasi. Sipes~o il dolore si irradia all'arcata costale sinistra ed al dorso. Meno costante d ell' epato-megalia è la splenomegalia; il t umore di milza non perrnette di d ifferenziare in tutti i casi la sifilide epatica dal car cinoma secondarjo del fegato che in rari caei si può accompagnare a tumore di milza. La sifili d e epatica decorre spesso con febbr e, talvolta continua, altr e volte remittente od intermittente. Il d ecorso febbrile fa. sp esso erroneamente d iag no,st icare una influenza , una maìaria, una seps] . La febb r e è di origine sifilitica, determinata dallo sfacelo e dall'as~orbimento di t essuto specifico. Le forme di P-patite interstizialè determinano un ·ti1p o di febbre continuo (assorbimento di gomme miliari) mentre la febbre a tipo intern1ittente è determ inata dall'assorbimen to di gom me grandi. Caratteristico d ella febbre ~if ili tj ca è la scarsa s ua riper cussione st1llo s tato generale ; n el sangue manca la l eucocit osi, si 11ota una l infocitosi e li eYe eosin ofilia. Gli ammn 1ati cl i s ifilid e epatica avverto n o spesso 11n fr ll so cl i 1r ns ione e di dolore all'arldome; i dolori si irradiano al dorso. ·rn alc uni casi. i dolori 11 anno il carattere di colicl1e e possono cond urre alla diag11os i errata di col ecisti te; essi sono cleterminat i dalla propagazione di processi periepatitici al territorio della cistifellea. I .'itt ero è r aro, esso si ha n ei soli casi in cui g randi gomme occludono l e vie biliari; è frequente inY1'lce u11a colorazione subitterica dei tegumenti. Qua~i ~empre l'urina contiene urobilinogeno ed urobilina. Nella- sifilide epatica la reazione di \\Taissertnann è n on raramente negativa; iniziata la cura s pecifica la r eazione diventa spesso positiYa. Nella cura clella sifilide epatica gli arsenobenzoli non sono ~empre indi cati; essi determina·n o 11n rapido a &Sorbimento ·delle gomme r quindi n otevole formazion e di tessuto cicatriziale che r etr ae ndosi può in seguito s offocare il trssuto epatico a ncora f11n zionante. P erciò la c11ra ,.a iniziata con la somrnini~trazione di m er curio. Scon1parse in seguito alla cura mercuriale la fE'hhre, l'epatomegalia e la clororabilità della regione epatica, si d eve ricorrere alla cura bismutica per otte11erc risultati duraturi. POLLlTZER.
Il trattamento chi1·u1·gico della litiasi biliare. ,, /ella l.it·t asi biliare delle vie biliari accessorie
(Y8'ìcicolu e ci stico) 5i preferirà alla colecisteciomia, ,che lascia la per.si·sten za cli una fistola ed espone alle reci·dive, la colecistec·t·omia , o+perazione che non è 1peric0Josa e cl1e dà llna n1ortalità 1
I
,
-
101
95 -
102
(Hartmann), dcll '1,2 % (1Gosset) o ·del1'1 ,8 <;-~ (Frate1li Mayo su 2460 interventi). Corr1e consGguenze lontan,e si 11ann0: nel 54 % gt:arigio11e irnune-cliata e •dure\ro1e; n el 37 % pel'Sistcnza ùi piocoli ·dist1Jrbi 1(·gas·trici, intestinali dolorosi) cl1e si attenuano col tempo; n el 3 % dei co~i si sono a:VTute reci-diive di colica epatica, n el 4 % stenosi d:iJgesiiiv.a perives·cicolare, n el 2 % carcinorna ne'l la regione operata. • J_Ja 1)rog11osi è .m igliore quando l'operazi·one è prat:ilcata 1pres·to. L'indicazione 01peratoria risulta da1le seguenti cir·costanzE!. 1) Ri.p etizion e .frequente delln co1iche, stai o cli m·a le ves1cicolare; 2) dim·OJgrimento pT01gT·essivo con im·p ossil::>ilità di uscjre dal regime ·d eficitario; 3) fre.qiuenza ed ia.nporta11za 1degli aoci,d,en·ti f e.bbrili, con tum efazione ·vesciro•l are od .impa-stamento· con .cti1fesa mus•oo. lare; !~) empiema (ve-s·c icoliare con tmrn·eifazione vescjcoìare e febbre perrr1anen te ; 5) O·b literazione del •ciJstico, ·m a so:prattutto quan do il calcoil o com1pri1ne la via prjncip•ale e pro,roca degli atitaicchi di jttero. Nella litiasi della via biliare princip·ale, le statistiche op1eratorie segr1·ano una magìgiore gra, vità; I-Iartmann (riif. in Journ. d es Praticiens, 8 genn: 1927) ,dà iJ 16 % globale, così diViBo. 1) Oasi iniziali , sen za f ebbre, o ,con rfebbre moderata 10 ~s dj morti; 2) c·aJsi orp.erati tafldivamente oon inf ezio11e e febbre 30 %. Secondo Pau.cU1et, la mortalità 01:l eratoria ·è del 5 ~~ nei calcoli del coledo co senza ittero, 1de1 20 % in quelli con ittero • r e~ ente, f eigato entro i' margini, con frequenza d el })Olso n orm ale e ,del1'80 % nei 1casi con ft·tero anttc:o, scuro , br•l1110-oli·v·a stro, con polso fr eqru entr. Nei calcoli .de] coleclo eo, si d eve quindi inter\1e11)re al più presto. L e in•di cazioni op·eratorje sono: 1) peI'lsi1s ten za cl ell'ittero o·l tre 10-15 giorni; 2) 'CO·e sisten za 1d i ac<'id(ln·ti in.fettiv1; 3) dirrnagramento rp rogr essivo; 4) jmipossibillità. ·di uis cire da un regi·m e deficitaTiO. \nc11r· i risu,l tati lontani sono collegati con la pr ecuc it~\ lJell'interrv·e11to. Nei 62 casi di Hartimann, il rhsu1tato è s·t ato s·uibito perfetto in 29 e tale si r 1nanten·u to. In altri 13, si sono avuti n·eigl1 an11i st:..~:nenti {lei disturbi l eggeri su1b ittero, d,o . l ori n11u reigione epntica. 1 n 1-0 casi. so sono aJV'Uti acci«11-"'r1!i gravi: ascjte (1), cancro (2), itteri graYi '~), stenosi del coledoco (1), ·fistola biliare (1), p~11r-reatite (1), r ecidi,re di calcoli (2). L '011era zione di scelta è la ·c oledor.otomia, con coleciSctccton1ia, se·g nita da 'drenaggio esterno o 1rnn ,. a1 erja110, con tl1bo perct11to.
,d el ·5,5
~-~:\XO
II. POLICLlN ICO ~~
XXXV,
31
F ASC.
Plastica delle vie biliari. (GoEBEL. Zentr.
f. Chir.,
n. 31, 1927).
1
1
1
1
1
1
fil.
-
r_e pla5tiche d elle vie biliari sono diventate oramai frequen ti. ·Gerlacl1 ha riferito su 7 casi in vita da '? a 8 anni ..To:rlceceva n el 1926 raccolse 35 casi nel:la letteratura di protesi d el coledoco. !.Vluzeneel<, Idlicka Seulberger e :P ollwem h anno fatto esperimenti sugli animali 1p er la possibilità di rigene1~ azione ·delle vie biliari s1:Yeci-almente dell'epitelio mucoso . Muller 11a usato un catetere a fur1go per l 'union e tra le vie biliari e il duode110 e "\Togel un pezzo d 'arteria ·d i vitello e.li cui due rami ven rvano p·osti sui due dotti epatici .e 1 altro nel duoden o. Duval e An.d.ré usano anche nelle r.olecistectomie non complicate un drenaggio del coledoco che esce attraver-so la 1papi1'la nel duod.eno. L'.i\. ha praticato un meto·do speciale di plastica biliare. I n una donna di 45 a nni o-p er·a ta di colecistectomia icon ader enze ·gravi e nella quale fu drenato il ,col edoco ed iJ. moncon e del cistic o, rimase l1n a fistola biliare che dopo più di due melsj non si chiud.ev'a. Le feci erano diventate com1)letamente acoliiche, la paz~ente deperiva. Dopo cìrca •3 mèsi pràticò la .p rotesi della fistola col digiuno in questo modo: riarperto !l'addome, fatto l ':itsolam·en to delLa fistola, escluse niecliar1te entero-anastomosi un'ansa alta del digiuno di cui l'ansa afferen te verme tr.oncata e chiTuS.a a fon cl o cieco; l'ansa efferente venn e ristr etta m ediante una sutt1ra siero-si-erosa p er circa 3 centimetri al disopra ,d ell'ian·a stomosi. Sulla ct1pola de1l'an$a così. esclusa venne infilato u n dren aggio e fissato con sutura di catgut; 2-3 reentim.etri ·del drenaggio fl1rono ·dall'altra parte infilati i1ella fiiStola e ailora l'jntestino venne a·ssi-curato con punti dL sutura al fegato ed al p eritoneo pari.etale ..1\1 cli sopra a 0ero-i unse uno strato · di om ento. Sutura della 0 parete addominale lasciando n ella parte superiore ·della ferita un dren1aggio . Il decorso po1s t-01perati\·o, tran n.e alcune ele\ <:t· zioni febbrili, fu bu·o no e la ferita .gu.arì ben e. Una radiografia mostrò j•J drena.g.g io in sito. Le fecj si coloraron o, e dopo 9 m esi il ·drenaggio no11 era pjù ''isibile, la defecazione era. normale 1
1
7
R.
BRANCATl .
EPIDEMIOLOGIA. ~ice1'che s11
un'epidemia di ittero infettivo.
(MACKIE e LACHLAN. Ediri bourg. Med. Jour. ).
Da vurio tempo vengono segnalate in Inghilterra .epid emie di ittero infettivo su cui si vanno e$eguendo interessanti ricerche. Stevenson nel 1922 Bl1cl1arnan nel 1927 e altri hanno dimiostrato '
96 -
\
[ .t\.NNO
XXXV, F ASC. 3]
SEZIONE PRAT1CA
la preyulenza, con1e age11te specifico, della le,ptospira icteroemorragica. I topi ne sono portatori, ciò ~ bene dimostrato. Il pa&saggio da i)ersona a i1ersona no11 ·è comune, ma si deve prendere in considerazione dato che si ~ono citati \·ari casi i1elJa stessa fan1iglia e ad intervalli tali. che il contagio appare assai probabile. Hindle e Bro,Yn (1!}2.5) riferirono di una eipddemia di scolari in I nghilterra, che risultò dovl1ta alla spirocheta. L' ..\. riferisce le ~ue ricerche su sette casi che si svolsero in due sole famiglie, e a tale distanz·a da assumere il carattere di una epiderr1ia circoscritta.
Per riconoscere questa 1nalattia oggi·dì si deve considerare come n ece~saria la dimostrazione e la ide11tificazione del microorganismo specifico. Qu esta è in genere possibile nei primi 4-5 giorni di malattia con l'inoculatione di 5 eme. di sangue nel 1•eritoneo di cavie; queste muoiono in 7-12 gior11i con ittero intenso, e rr1ostrano all'autopsia emorra!?iP in Yarie parti del corpo, ma caratteristi clit1 .:\Opratntto sono le ernorragie disseminate nei i101n1nni. Le spirochet e si trovano nel sangue e in altri tessnti d egli animali e una seconda inocnl'l7ionr in altre cavie 1produce gli stessi ef· f Ptti. Tali fatti sono proYa inequivocabile dell'infez1one. Dopo il decjmo giorno di malattia le spiroch ete po~sono trovarsi nelle urine centrifugate, e n1ettprsi in evidenza o con 1'11ltram1 r·roscopio o con il metoòo cli Fontana. :\1 •l -..nngu~ o in culture artific1ali la L. itteroe, morragica e molto bene caratterizzabile, per le sue -.pire fi ni , molto strette, regolari, e con 11) estrcn1ità 11ncinate (hooke d); nelle urina perde in·vecr i suoi caratteri di n ettezza. Nell'urina l on solo essa p11ò apparire morfologicamente alterai,a, mn n11rll8 cle,·italizza,t a o attenunta jn virul,e nza, e pare cl1 e ciò sia dovuto alla reazione aci,da delle 11rinr o<l alla 1pre~enza di elementi dell,a bile . .\ppunto perciò le inoc11Jazjoni fatte con mat el'i!lle t1rinario spesso riescono !"le.;~ li ve. Tutti gli ...\1.\. riconoscono le grandi difficoltà che si han11n p er ottPnere u11 risultato positi:,11) con i110culaz1n11i di urina. lrL tutti e sette i casi dell' ...\., circa il decorso
cli ni co, es~i furono benigni; l'ittero comparve dopo tre o quattro giorni di malessere, la febbr8 fu mite, l'ittero perdurò pochi giorni, n on si osservarono emoirraigie esterne. ·L a malattia si svolse nei rngazzi di due famiglie, ri.sparmiò gli aduJti, e tutti i 'cas1 ~i verificarono a distanza di circa un mc.se. I11t eressa11te è la coincidenza famigliare dei ca j, e l'essersi essi verificati in soggetti giovani. La 1liagnosi di forma ~pirocl1etica si basò sul
-
105
rinvcr1imento, nelle urine di tre malati, di SlJ>irochete atipiche. Abbiamo già visto come le urine possano r endere le spiroch~te atipiche e possano r endere negative le jnoculazioni s1)erimentali. ~on si potè rintracciare la 5orgente della infezione. Tuttavia le precedenti considerazioni non po~sono certo essere inutili. L. TONELLI . •
CENNI BIBLIOGRAFICI Trattato
di
Crenoterapia per cura di ARNALDO
1p rofessore di Patologja generale del· la R. Università di Genova, in collaborazione con i 1proff. D. )3ARouzzr - .t\.. 1BENEDICENTI - G. BrLANCIONI • G. BOERI - P. CANALIS - M. CANAVARI TRiUIBUSTI
G. CORONF.IDI - C. LOTTI - L . .MANGIAGALLI - P. MARFORI - E. :\1ARCELLI - R. NASINI - G. 0VIO - N. P&'IDE · C. PORLEZZA - G. TUSINI - G. VIOLA - L. ZOJA,
con 38 figure intercalate nel testo, e 2 tavole colorate. Vo1. in-8° cli 654 pagine. Casa editrice Dr. Francie sco Va llardi, Milano. L. 68. Du e preg·i si11golari presenta questo trattato: la !!rande opportunità ed utilità, ed il valore sctentifico note\role delle 19 monografie dei valenti...;simi idrologi. Va tributata pertanto viv·a lode all'ideatore ed nl preparatore solerte, rigoroso dell'opera · origi· nale, che segna la nuova èra scientifica ·della Crenoterapia, a cui è stata elevata dal vecchio empirismo idrologico finora predominante nella medicina pratica. Per merito del chiaro prorf. Trambusti e dei suoi Yalenti collaboratori oggi l'Italia si è arricchita di un'opera che dovrà correre nelle manl di tutti i m.edici che non devono e non po·s sono rimanere ignari dei g·randi progressi oggi compiuti clalla .Idrologia medica, delle cui preziose sorgenti godono 1e nostre plaghe un ri.c chissimo patrjmonio finora purtro1ppo g·randemente trru:;curato ed ignorato. 1Non è nostro intenctime11to di fare uria partioolareggiata recensione di ciascuna delle 19 erudite monografie sui singoli Capitoli della Crenologia e della Crenotera.p ia moderna, ma di richiamare soltanto tutta l'attenzione profonda dei medici, specie idrojatri s11 questo Trattato onde formaT i una conoscenza fondamentale generale dell'odierno rinnovamento scientifico idrologico che il no·s tro grande Duce ha ricl1iamato ora in onore in cospetto degli I·drologi ·dt ogni Nazione convenuti n Roma in. assise internazionale. 1L,a prefazione del pro1f. Trambus~i, quanto mai adeguata ed istruttiva, ipone in e·vi denza la necessità del nuovo jnsegnamento scientifico idrolocrico universitario 1preparatorio mercè il sussidio o ·della biologia, della chimrico-fisica, della idrogeologia, perc11è con1e a peri an1ente cli ce il prof. SA· 0
97 -
I
106
IL POLICLINICO
l)i11segnamento idrologico non deve essere r>iù Ja palestra d ei ciarl atani e dei fuoriusciti de 11 n scienza, o dei cl-iiacchieroni ca.m uffati da scienziati. Ci , limiteremo l1ertanto a dare l'elenco degli argon1e11ti di ciascun Capitolo. BATINI
2)
3) 4) 5)
6)
7)
cure
ter1nali riel tempi passatt. CANAYARI. Elementi di Idr owgia e speciali considerazioni su lle Sorgent·i termo-minerali. ~ASINI. La Chimica e la chimico-fisica delle acq1te minerali. Cla ·sif'lcazione. PORLEZZA . La racli.(laftività dellq ar,q11.r niinerali. MARFORI. Mecca.nismo d'aziorie delle acque minerali per uso idropinico. TRAMBUSTI. Jltl eccanismo· d'azione delle acque minerali per uso di bagrii, fanghi, stu(e ed inalazioni. ·CA.~ALIS. L 'igiene delle Sta=ioni climatiche e di cura.
8) Elenco dei Comuni e Frazi.oni ove scaturiscono le Sorgenti di alcune fra le principali acque m1n erali it·a liane. 1
PARTE SPECIALE.
1) BARDtJZZT. L e indica:ioni crenoterapiche nelle ·1na la tt ie cuta.rie e.
Cure inalatorie con acque minernli in oto-rino-lari1igojatria. 3' TIOEitT. Crenoterapia nelle affezioni bronco-polmonari. 4. ) C-:ORONEDT. A zione delle acqite minerali suLl'ap• parato uropoietico.
2) BTI.ANCIONr.
5) ::\IA~G IAGALLT. Le indicazioni crenoterapiche nel1e n?al a ltie {]in ecologiche. 6~ :\fo:{~ELLT.
La Crenoterapia nelle malattie del sistema nervoso. 7) T,orrr. Crenoterapia e norme dietetiche nelle malattie d ell'apparato digerente. 8) ovro. Tndicazioni crenoterapiche nelle malattie o~ ·ulari.
9) PENDE. La Crenoterapia nelle malattie del ri-
ca1nbio, ecc. 10) TUSINI. Le indicazioni crenoterapiche nelle aff ezioni chirurgiche. 11) ' r IOLA. lnrlicazioni crenoterapiche nelle maiattie degl i organi emolinfopoietici, negli esaurimenti e deperimenti organici con speciale rig1tardo ai meccan·i smo d 'a=ione delle acque arsenica.li f erruginose. 12) ZoJA. Le indicazioni crenotera1Jiche nelle malattie del C'tlore e dei vasi. Qu esto sem11lice annitncio siamo certj, che su-
scitPrà sn quec;t'opera cli g-rnn<le attualità la vi,ra -
[ A~~o
XXX\·, F ..i.sc. 3] •
attenzione non solo di ogni crenologo r11a di tutti i n1ecJjci seguaci dei 1progressi della inedicina • lno<lerna. HY. L,.
PARTE GENERALE.
1) BENEDICENTI. Le
·
Climi, A eque, Sogg iornl d ·1 talia. Uri Yol. in 8° di pag. 203. A. Cordani ecl. ~ il ano, 1928. Prezzo L. J2. DEYOTO.
Da molti anni il prof. Devoto si occupa con la co1npetenza elle gli è nota e con calda fede entusiastic·a dei problemi idroclimatologici italiar1i. Problem1 che m eritano davvero l'attenzione, perchè il nostro patrimonio nazionale così ricco e vario .sotto tale riguardo non è ancora stato Ya1or1zzato e n on è ancora conosciuto a ·dovere. A q11esto intende il volume dell'A.. che, nel tratteggiare a largJ1e linee significative la fisonomia idroclirr1H to1ogica dell'Italia. nell'acce1111nr11c la storia avvivandola con ricordi personali, n el · mettere in luce le caratteristi e be essenzia1i sa trasfondere nel lettore l'entusiasrr10 che lo anima. Dalle nevi alpine fino a Sciacca ecl a Tripoli è tutta una suggestiva visione di luoghi e di stazioni adatte per ricreare lo spirito e rin· vigorire il coripo. È da augurar~i che il seme gettato a larghe mani dall'.A. dia i frutti sperati e che le n ostre numerose e bel1e ·srtazi·oni ·di cura e tli . oggiorno siano sempre meglio conosciute e se1npre più frequentate. fil.
e KOLJ(. Handbuch der L ichttherapie. Pag. 440, con 106 figure. J'ulius Springer , Vienna , 1927. Marcl1i 36.
HAUSSMANN
Il libro è scritto con la collaborazione cli parecchi ..\A. , a cui son o stati ·affid.ati dei singoli capitoli. Bernhard riferisce sullo SYiluppo storico della fototerapia; Exner di Vienna sulla fisica dei raggi solari e d~l cielo; Ha uer di \ "ienna sulle ~orgenti artificiali di luce e sui rnetocli di misura dPll'ultraYioletto; H aussrnann sui fondamenti della fototerapia; Pollitzer sulle 1noclificazioni clei te&suti normali e ipatologicl. l\1a la maggior parte del volume (300 pagine) è essenzialment e clinico: Bernhard ha scritto il capitolo sulla 'elioterapia nelle malattie chirurgiche e Chie\vitz sulla fototerapia artificiale nelle stes:. se: Huldschinsl{i la fototerapi-a n elle malattie dei bambini; Lang nelle forme ginecologiche: Laqueur nelle malattie interne; Sorgo sulla fototerapia i1ella t11bercolos i~ Strasberg nelle malattie dell'oreccl1io, naso e gola: Urbanek in quelle clP1l'occhio; Volk in qu elle della pelle. I l libro è un trattato Yeramente completo in tutti i suoi capitoli e con un'impronta Yeram ente 98 -
. [.l\NNO XXXV, FASC. 3)
- e li nica : la prima parte tecnica è ridotta al pruro nrcessario e per questo si distingue da tutti i trattati fino ra pubbli·c ati, mentre la terapia nelle varie n1alattie è trattata a fondo e aggior11ata di tutte le più recenti ricerche. Il libro è raccomandabile sotto tutti gli aspetti e purtroppo in italiano sarebbe desiderabile un libro così completo sull'argomento. E. l\1ILAN1. 1
•
PAUL
MttffDEMIE, SOGIETA MEDICHE, CONfiRESSI.
1
•
Società f"ra i Cultori delle Scienze Mediche e Naturali in Cagliari. Soouta dell'8 c1icembir e 1927. Pl'esidente:
-
OUHEòI. La diathermie et ses qpplications
Il piccolo \rolun1 ctto fa parte della collezione delle attualità fis iotPr.api ch e pubblicate p er cura dello stesso Duh em. :.\I età d el ,·olumetto è occupata dalla d escrizion e d egli apparecchi e dalla tecnica dP lle aippli cazioni; l'altra metà è occupata da du e capitoli: azion e fis iologica della diaterinia (effetti Sl1ll a circolazione. sugli scambi re::.;piratori, sulla srcr ezi one urinaria, sul sangue, sul sistema n ervoso) e_ azione terapeut1 ca della iliatermia (negli ipotermici, n el reu matismo cronico , nei disturbi cli circolo, n elle malattie del s1~ t e rl1a 11 Pr '.·uso P ;,p,·c. i1Jrnt1nte n t">lla poJi o1ni r lit P. n elle ruffezioni d cll 'apparato di gerente, ecc.). La pi ccola m ole del libro n on p ermett o una trattazionr esaurient e di molte mateii·e, ma tuttaYia le nozioni date sono fr11tito di esperienza personale e iSono suffici enti al m edico prati•co cl1P Ynol P connscer P. qu ello cl1e può otten e re con ln ùiiate1·rnia. E. MILANJ.
Importante pubblicazione: Dott. WILLIAM SEAMAN BAINBRIDCE A. M., Se. D., M . D., C. M., LL. D. Comm endatore della Cor()lllia d'Italia. ~f embro cor!lispondente de1l'Accademia Medica di Roma.
Dott. G. SCAGLIA (I5tituto di A11ato1ni.a., R. Uni,·ersità). - L'O. seguendo il 111etodo antroipomeirico del \ Tiola h.a stu,di.ato le oostiimzioni so·m atiche dei Sardi sa11i e tubercolotici oopra un mat eria le abbondante costituito a.a 235 soggetti apparte.nenti a tutte le olassi sociali e quindi dia i nel ividui -tottoposti .al più diverso tenoiI.'e di "'rita. 'Dopo varie 0011sidera.zioni, rilevata 1a prevalr·11z.a delle b.asse statuir'.e degli aduJti, no11ostante che le dimensioni n1edie del neonato cagliairitano non ~'1.no 1ninori di quelle di .alcune altre regioo1i itaJiiane, 1'0. ritiene che le basse stature d·e gli adulti Sa1rdi dipe11dano da Ull complesso di 0ause pa.r atipiohe perturb.a.nti l',a ccrescimento son1atico e agenti sul definitivo fenoti'Po e non .. i a.no conseiguenz•a di ca use genotipiche. Nelle costituzioni som•atich e dei sa.ni rileva u11ia. forte PJ'evalen.~a di loT}gitipie (75.75 %), l·a più elava.tia ri•s con tData f i noria in I tali a , e consta:ba ch e i t •ube rcolotici mic;urati sono qu,asi twtti (98 p er cento) longitipi, ina oon eccedenze più ele' r.ate che nei s ani. Oo,n clude ohe essenùo le niis·UJre del m·e wdo del \ i iola essenzialmente soheletriche, lo .sìf:iai:-0 di nutrizione or~an ioa ha sru di esse un'influenza prat icamente tl.I'ascu.rab ile e in conseguenza ohe il d e perimento o:rq:a.nico che qu13.5i seIDpire a.ccompng111n, ]a, tubercolosi polmon1are, non può nell'adulto ere.are l'abito tisi-00, nè cancellare l '1abito aipo1
p1~ttico.
Il Probletna del Cancro Traduzione ii.n :riiassunto da.11e edizion:i inglese, fran · ceee e spagnuola, a cura. dei Dottori Ciovanni Perilli e Arnaldo Pozzi. Prefazione del Prof. ROBERTO .ALESSANDRI Uirettorf' della R. Clin. Chirurg. della U'lldv. d~ Roma
Il libr > oon'tiene inoltre un cWJ)liltolo OTiginale
Solla lotta e sugll studi contro Il cancro In Italia del sud·detto proif. R. ALESSANDRI e del prof. R . BRANCATI, 1° aiuto nella R. Clinica Chirurgica di R-Oilla, nonchè tutta la bibliografia oncologica Italiana più recente (1910-1926).
La prima copia di questo libro, il 27 giugno u . s., è stata presentata a S. E. MUSSOLINI il quale, compiacendosi vivamen.te con l'autore e con i collaboratori, ha molto gradito l'omaggio, e ha consegnato al prof. Bainb1·idge una sua fo tografia con dedica. Un volume in-8°, di ci1r-0a 400 pagtlne, !Ilitid.amente Rtaim:pato, ed a.rtJi1s tioa.mente r.i.l egato in piena tiela, oon iscrizioni sul pia no e eul dorso. Prezzo L. 6 O, più le spese postali di spedizione. Per i n oétri abbonati, sole L. 5 4 i'll porto fran co. Inviare Va.glia Poetale all'Edd.tore LUIGI POZZI Via Sistina., n. 14 - ROMA.
Prof. B. L. "\TANZETTI .
Il soma dei Sardi sani e tubercolotfcl secondo i concetti costituzionaHstici.
médi cales. Gauthier-Villars, editore, 1928, Parigi. Un Yolume in-80 di 72 pagine. Fr. 10.
•
!O~
SEZIONE PRATICr1
Prof. M. B n LAFFIO . H·a. eseguito 1nis11irazioni n ntrop oruetrjche f.r :a le donne del Oagli.a.r ita.i10 e trovato fre~uenti note di inf.a.n tiliSJmo somatico (•.ome il b.acino rotond o~ggi ar1te dell'Alfieri, J'1appiattim!PJDto trasversa.l e del torace e la bre"'rit~t l ela.t iva. della dri.st.an21a pubo-oonbellioale. Ha rileyia.t o jnoltre la fre.quenz..:'t della brevità rela tiva 'legli .rurti sluperi-01ri e quella grandissirna dell'abito ,as tÌ'?tn Ìro oo·n .t utte l e sue oon~.eguenze. Prof. V. DFsoa1.rs. - NeJ 1914 si occ11pò, .sotto ]a direzione del prof. L11igi Zoja, nella Clinica 1\tieclioa di Sassairi, di ricerche di morfologia cli11ioa. 11ei rnaJ,a.rici. Si trattava di mis u1rare, sec·o11c10 i precetti del]~ souola. di P ad0+v.a , malarici cli vario tipo morfolo1g iro e di viario ~rado d'anclnment<> ·de ll'in f ezio•n e; di misi11r a re p oi il feg ato I'-' lia. milza, a l:l o Srolp•O• di v edere se- nei macro- e 1ni r rosplia.nqnici la spleno- ed epiato,rnomalia fosse di .eg11.al q;raclo. Egli costn1ì la ta.b e·l la dei gradi p.e r l'uomo sardo. E p er sta bili:re la statu1r a ined ia di esso si ser vì dei dati forniti da Livi e d.a
99 -
1
1
I
(ANNO XXXV,
IL POLICLINICO
110
_<\.. rdu-()nnjs. l 1a, st.atura i11eirlia p e·r l ' u,01110 sardo ris•u ltò di c1n. 159)17. ]) allE\ os~iervazioni fatte risultò ol1e tutt.i gli :'-n1dividui .studia.t<l e-rano ·n1ega,loispla.11onici) uTuo &olo (s11 20) e.r a lieven1ente i1uorospl~nçnico. '!'fa i i11a.l a,rici in .atto i gradi più a vanz,~1t.i cli sp ·l élltC).lllegali.a co·r risip·ondevaJ10 ai gr1a.di pjù alti di iue.gia.losp la11cni.a . Ma fu osservat.a a.11ch e inegalo 3•pt.anc11ia di c1eci1u-0 grado se11z.a siple110- n è ep·aton1e1g.a,J ia, e senza !1)1ala.r ia i1è i11 •atto· nè prre~ gre1SSa. Dal compliesso delle Q.$e.rvaz.ioni fatte si e.Pa condot ti al pensiero de·l l1a p<Jss.ibiJe esi.siten21a
<li u11 abito maParico . Dal punto di v~sta p1ra.t ico 1' 0 . conclude'Vla oh.~ i1ei 1nega.1os plancnici la pr.ognosi ' dell 'infsz.jone Jl)Jalar.ica fosse n;iigliore; e che la ~iirup~a fos:.:e <l·all'organismo più erffic.acen1ente ooiadiuvia:tia.. . Prof. G. "BENASSI. D'iacoordo oon Bolaffio, rit~ene che queiste ricercl1e .abbiano un'importanza non minore d:aì p'llnto di vista etnioo e antro'pologftco 0}1e clinico. Sarebbe bene perta.n to ope1ia1re s u del1e serie piuttosto l unghe. InoJtr~ il uriterio inorfometrico è insu.fficie.nte .ad 1afrroo.1twre a lcuni •p .r ohle1ni, .ai qiu:ali m egli10 oonviene llll -criterio mo•rfÒ.logJioo pu.r o. Ricor dia }e ricerch e d el Romanese sui grup·p i sa.n gu.i gni in S1a.r d eg11a. N o·n oonooTda -però 0011 Bolaffio n~ll 'a:rn111ettere C'he .alouni cara.t teri mo rfoJog ici (ad es. il segno di Siiller) possano Tap·p'Iies ennaa:·e ca.ra.t teri piatolomici 1a,c quisiti e poi trasmiessi per eredità, 00 11tr1astando q.u:esta interpreta.z.ione cou1 quanto in massima s i oonosce o•ggi ool.Ja tr.asmi.ssibilità dei oa.ratteri aoql1isiti. Prof. L. CAsTAI.1DI. Constata una. oonfo•r mità di viaa:i r.eperti dello Soaglja con que1lli ihravatj d.a BoJaffio oon .altro metodo. Osserva 1al ·p.r of. Be1n .a&sù ohe i diatii ael Bo1affio ora 00111unicati e queJli d el Romane.se sii ricollega.n o a dimostrare [] tipo a.ntropolo1g ico mediter•ra.n~ ·del Sa.T do. Qu anto. 1aJl'.essere jl S1a.rdo longilineo e quind1 iperev-0J'llito seoo11do il VioJia, e .aviere grup1pi sanguigni di tipo inferiore S€con·r.:lo ·i l Roma.n ese, n·o n crede si de bba oo,n .fundere q11,e lli ohe sono oaratteri antiropogoogirafici e quello che è il conc etto di ip.e r evol11zione del ' Tio la n~]]'ad11lto di cia.w un rpopo1o rispetto .al ban1,b ino. Del r esto 1' 0. non è troppo persru1aisio dj q11esto concetto di ip-0- ed iperevoluzri.one de.I Vio~ la.. p11r esse11d.o uno dei più fervidi OOg;tlla.ci deJfu !':U e idee. Al prof. De.sogus OOS€•l "Vla ch e l.a mia.la rin. defQr111a.11do l' a d1.Jo,n1e l P· t1ò far OO!l111brare 1al c·n leolo die.I inetodo Viola me galos1)J.<tncnioo llD inlli vid110 in r ealtà. di 10ostitJUzioue ori gjniariiamente. 111ÌC'r osp la n<'nioo., d1a.l ohe ceTtame nte S<)'n o dipesi i suoi ris n l tati. Q11e, ti V1algono a ~itabilire non un ti po 1110.rfologi ro, 111ia a din1ostn'l-re q11a nto ]a Htnl•a.ri{l ~)o~sa 111od ifi oa.r e un tipo n1<»rfo~ogico n rl'('H isten t;e 11ell' in divi d110. l)ol t. G. Sc.\ç; l,1.\ . i a&c::oci.a .aJle osser vazi.on i del prof. Castaldi. Si co1npiace cl1e ~a.ri ~ noi d ati .a11tropometrici oonoo rdino ])etrfetta.m 0fllc ~oi 0011:i'ipo11dP-nti t.roV'ati d al prof. Bo]a.ffio t on .altri metodi . 1
1
1
-
1
1
,
..
.
~ ASC.
3]
Ritiier1e ohe i ri's·ul tati opposti s11l t ip<, Tnorfo~o.gioo .:1ar<lo t rov ati dal p rof. Desogus es.amin,ando soggetti nialarici co,11 no.t evole graido di ep·atosple11·0111egali.a n<Jin i11firn1in.o nè la b<J·n tà del n1etotlo0 deJ Via.la, 11è i propri 1'.l'1.sult~1tà., perchè il Jneto:do in questio11e in ta.n to po.rtia .a <l\ati 1),arag,orun.b ili in quanto· vi:en.e a.p plicato a so,ggf'tti s uni o qu1a,nto in.ei11oi ad jndividui esenti da de1
•
f<J1r1nità sch eletriche e da influenze p.ato1ogiche s ulla crescita, ~0111e il ViO:la stesso ' affer ma. Lo studio d eQ pro.f. D.eoo•gu s no11 porta alla, consta.t azi·one di UJ1 ab·i to malarico ma piuttosto rivela a,l cune deformità ch·e La ma1a1i ,a p rocru.r.a in det ermina.t i episodi del suo q u·adro t.ant<J· p-0Jimorfo. 1
1
Stato mentale e psicosi del lebbrosi. Prof. I ,. DE L1sr (CJ i11ica delle l\!la.lattje neir vose e menta.li, R. Unive1r sità). - L 'O. riferisce le osservazio•n i da lui p:rat~oate sui lebbiro~i r icoverati 11el L eiòbros ario d i Cagli•ari, intoìfno al · }.oro abit u.ale sta.to m·e ntale e aille psicosi ooserv.a.te. In base a.i pro,p ri rilievi e ~·d un'.an.alis.i della letteriatur.a negJa L'esis.ten~a d i psicosi Jebbr<>se e .a.1nmet.te soltanto, coim e re1a,t 1ivamente f·r'eq·u e nti i1ei le,b1br10si , ·episodi disitirruici e p iù spe~ja]mente episodi di <le.pr easjone psico1g~na; onde le sole caiuse di disordini menta.Li nell1a lebbria. sono d,a \mp u tiare .a fiattoci •d'ocdine psichioo, e qui11di dovU,rti indiret.t.a:wente :all a le.·b bra stessa. L'O. nega 1a foir ma oorebrale di lebbra ammes&a tlall' Au,srtreig&Silo iacoa.rr'oo alla forma. nevrotica e a quel1a riZJop.a,t ic.a. 1
1
Una colecistectomia per calcolosi a calcolo emesso. Pro.f. G. BAGGIO (Istituto 'di P atologia Sp·ooiaJe ChirUJrgica, . R. Università). L'O. riferisce il oaso di una donn·a ·di 28 ianni ohe fu colta da un primo iattaoco di colica bilia.re nel settembre 1926, mentre er1a ·s offerente di parat.ifo, . e ne] inaggio 1927 f.u operata di 00°lecistecto•m ia per la ripetizione incal~ante 'delle oaliche ohe si SUC(:edette:ro. Dopo l'ultim·a oolioa eir.a sta.t-0 rintracciato nelle feci un oa.Ioolett<J morr·iforme di sali e pigme,n ti bili.ari. La cistife1leia. asipoctat.a, invece, calcoli non ne oonteniev:a più . L'O. ; pure ritenendo il s u o ·caso ra.ro, si don1aJ1d.a. se si s i a ripetuta aJtre voJte q'UJ€6ta oondizjione .d i oalcoli0si m.antenutiasi fino all'ultimo .1n oimento prima. d.1e·1'l'oper.azioine e non più risco,11 -brabiile ia.11' operazione stessa, in quelle nrumero.'3e cistifellee che sono asp-0rtate e-on la diagnosi di colecistite più o meno gra11ulooa o n·e ]Je riten7.iÌoni biliari attribuite a spasmi de·l lo sfintere o d ei dotti. L 'esame batteriol.ogioo a.oouxato e con1p]e,t o dell·1 cistifellea (bile e p1ar ete) e.<>clttSe la · pTeoonza cli q-ermi -infettivi , per 011i 1'0. i1e~a in q11ooto caso la i::ost.enibilità. de11ia te01ri a. d€1 N ,annyi1. Ri tiene di aver operato in pit>n a nrmo11in col Poncntto te1~a.peutioo cb~rt111~gico dellia caloolosj biI ia1·e .avendo .a.sportobc> la oisitifellea .anPhe Sie non contR.-neva più oalooli, ldJa,fu ohe calooli aveva emesso f ino a. quel momento. 1
•
[ •.\NNO XXXV, F ASC. 3]
SEZIONE
OJ:ede pure di avere ese1g uito un.a too11ioa corr etta chiudendo l 'addome dj prima intenzione. Prof. L. FERRANN INI. Fa notare che ...l'.a •1olutismo delJa teoria <le] N auny11 1101n è più sote111bilc, ed il caso in pa.rol.a potrebbe esseTne una di1nostrazione. E poichè oggi si ten,cle a ritenere come dovute a fatti sp·a stici n1olte s indromi riferite fiinora .a calcolosi bili1a re, è d 'av,·iso èhe si debba per lo meno essere guaa:din·g hi prima di prooeder e .a.l l'es tirpazione d ella cistifellea. Prof. G. B.\GGro. - L 'O. si rallegra della de1nolizione ch e il p1r of. Ferran11ini fia della too,r·i.a del N a unyn, n1.a rileva che tale demolizione non risulta ancor a in forma dicl1ia.r a.t a, nelle vaJ·ie pl1bbJicazioni ch e si oooupa.n o di ooJoolosii bilia1·e. Quanto poi alle vedute sulla opportunità o meno di ·a.siporta,r e l a ci'Etife1lea in oasi oome quello riferito d.all' A.. es.~ ripetono il disaccOTdo p a rziale che si mantiene .a.n oora fr.a. meàici e chirurgi. Disacoordo però, che potrebbe esser e sa11ato - anzi c11e è saniato - fra medici che sia.n o a contatto oon chirurgi e ohit'Urgi serii.
Il ,f:)earetario: Dott. P . A'IzENr Ti<!oEsco.
.'
Società di Cultura Medica Novarese.
•
Sedttta del 7 novembre 1927. Prooiden te : Prof. M.
ARTOM.
Dott. G1 uslBPPE V EncE1J.I (Milano). L 'O espone il ooso, <>&servato n ella clinica delle Ma 1.a.ttie Nervo.,e e Mentali dell 'Università di Milano, di un r.agaz1A> di 14 anni, affetto fin dai p.rinri Incsi <li vita d.a epilessiia jacl{soniana, in «u i gli aocess.i aveY.a.no costantemente inizio oon contrazioni tonico-clo11iche dei muscoli J.airingei e clell'orhioolare clielle pal'r:>ebre d i sinistra. L a dia <rnosi d i se<l<' della lesione centr ale è co11fermata ,.... d.aJl' intervent-0 operativo, medi,ante j ] q111R.l e vie11e usporta.to un grost:;o tumore gJiom,atoso , situa to 11ella regione del solco prerol a.n·d ico di destra , contro il piede della fr001.tale asce11dente; a.diacPnte al tun1ore, in corrispondenZAa del piede della :::,cconcla. circo·11v0iluzione fro ntale si tro1v.a t1n.a grossa cisti sierosa. 11 p. tra.t tato jn seguito co,n a pplicazioni di r ocnt1genterapia P·l'-C)lfon.cla, pu ò o.ggi consider a rsi el inica.m onte guiarito, essendo gli accessi co11vul~ ivi c·.ci 1n'!)letamente SQ01np.arsi. T./O. ri leva il valore del CHSO corne 0011fern1a dP]}'esatta ubi cazione rl.e} Ce11tro 1TIO•toi''8 J>e·r l' orbjco}aro nel piede della second a frontale e ci i quello per i muscoli lari n ~ei n0l piede della f ro ntin le .[lseonde uie; i-·1ostiene l' orig jne corticale do] laril1 gospasnto co·n tro il concetto di la ringoopasn10 bulbi31re. 1
1
1
•
115
Microbismo latente in diverse condizioni fisiologiche e patologiche.
Dott C. F . B IANCHETTI (Ospedale Oivile V arallo Se.sia). Dal complesso di ricerche eseguite (Istituto oli 13·a ct. Univ. di To1rino) OO·n clude che non contengono generalmente batteri g li organi e tessuti interni (fe~to , milz.a, rene, 1nt1scolo) e i.I sangue dell a cavia normaJe sia che il materiale d'esame sia prelevato dall'animale in vivo, si.a dapo l.a morte dell'a nimale in diverso n1odo u coiso ( dissa11gu.amento totale, etere, soffocazione). Uguiali r epert.i negativi si h anno per lo più 11,~ll·a cavi a in condizioni di digiuno assoluto. Non così ' 11egli .ani1nali in stato di p.r ogroos iv.a inanizione r elativa , nei quali si riesce di sovente a risoontrare dei ba.t teri (cocchi , micrococchi, sta.filoeocchi) e baciUi coli-, simili, profteus, a11bti.l is, in1iooe11terious). La pos.1tività de·i reperti è a n cor a più frequente, anzi si può consi derare costante nel oaso di animali in .avita\ninosi. E dall'esame conTp·arativo delle diverse diete .a.v itamini ehe o non, totali o piarziali, semb.ra ohe l»assenza del f.attore accessorio .abbia maggiore sign.ificato nel prooesso di inV'asio ne batterica nei diversi orga ni, di ou.i, i più colipit i sarebbero il polmone, il fegato, il muscolo. I germi rifcontrati f.a nno pensar e .ad un'immigrazion e dall'in testino. E molto p.robabile che il fe1101nen o debb.a riferirsi ad alterazioni d elle p·areti intestinali in dipendenza de1ll' avitaminosQ, ·per eni esse divengono JJiù permeabili ai batteri. Sul trattamento del pio-pneumotorace tubercolare.
Epilessia jacksoniana dell,orbieolare delle palpebre e del laringe da glioma d el solco prerolandlco di destra. Operazione. Ouarigione clinica.
1
PRATlC~
'
Dot.t V . D E B ENEDE'CTI (Ivrea). - L 'O. espone 8 osserv.azioni personali. Con liava.t ure ed jniez. cndopleuriohe di iodipina e CaJot l1a 0 1ttenuto 2 g ua.r igioni definitive, d ue iniglior.a..mle nti temporanej. N ei pneu111oto1J.-.aci perforativi (2 casi) l' oleotoriace alla Berno11 {) le la\'at nrc <'<Hl septoiod ha.nno dato ris11lta~to infausto. Due oasi ;tPattati ron tor,a-0oplastica sono deceduti l'uno per meni n·gite basilare, l'altro per ca.seos.i pol1non~J·e diffusa. Il trattamento oon.serV'ativo dà buon affidu1nento nel piotor.ace 11on complicato; nJ.a. spe·SSO bisogn a a nohe qui far seguire tonaooiplastica p•e r evitare un.a riespa.n sione del polmone. N·e i ~a"i oon fistola biron001Ple11rica il inieto do oonserv.ativo è da rigettare: perciò o proceder e :i tor-aroplastica e>-.rtr.aipleuri.oa seguita vìa aspi1\1.~ione del p·us od ap1·ire largam.e nte 'la oavità t()racica. t.an1po11ando direttamente la fistol1n bronchiale (Saiuerbru cli). An1bedue gli inter venti sono .as~a.i 1'isch iosi, nl.a non affr ontandoJi, si abbandona qu·asi se1np1rc ogni possibilità di salvezza. 1
1
•
-
Tabe senza reazio ne meningea.
Dott. V. DE BBN~DE'l:'l'l (I vrea.) . - L 'O. rjtirnc <~ho la tH b e ·e11Zia. r e;.1zio1:e n1e11i11gea (o eon rea1r,ione in C'·OlTupleta e banale) si.a frequente. N e vt~dc ln. ria.gi·o•ne 11 (1.l. qna.c.lro ,ania.t o 111Jioo dell1a. tabe (p cH1~séC' cli lesioni 1ne11ingo-radicolari seguite da deigeneJia%ione ascendente dei fasoiooli posterio·r i).
101 -
1
[ANNO
IL POLICLINICO
116 P~roiò
delle molte ipotesi a:vanzat.e per giustif i e: are 1' assenza di reacZioni meningeali nella tabe ritie ne l)l t1 plausibjli q.uelle che a.t tribuiscono la ne~atività sirrologica .a:lle pregresse cure specifiche ed a11a f iSS1ità anatomo-p.at-0logica d,e lle 1e::,io111i tabetiche. Oomunque io.i prese·n m di tabi, c·linica.n1ente ta.Ji, ooooJ:re a,bituarsi ai responsi ~L.r.anamente ne~ativi delle p ·r ove di laba.r.atoirio. La deferentectomia e la terapia generale nella cura della tubercolosi genitale,
Prof. O.
L'O. n,e,]1a c ura tbc. cl1irurgic a. genitale so1à dà 1a p·rem.inen za a lla cura 1ned ica ge11erale e locale (iniezioni di D11ra-nte) e alla defere11tecto n1i.a (qua.i1do l.a tera.p ia medica CIPOLLINO . -
1
1
non raggiunge lo soopo) perchè:
1) se il f{)co1aio è primitivo colla deferentect o1111ia., esoo è con1pletame11te ioola.t o per I.a , -i a C'analicolaire; per qnella linfatica e sanguigna , rlata l ' a trofi.a. seconda.r ia del testicolo re.sa molto n1e1110 facile; 2) l '.a tto opera.t ivo è f.a-eile, in terreno asetti t o 111on i111'mette nel circolo sa11guigno mate·r ial e infet to (111eningiti dopo lia ep idido<:.ti<Jin1i.a!) non obb liga l'iatnn1al.ato inolto temp o .a letto; 3) è n1e119 fre,q uente 1a tbc. imn1ediata dei1' a.ltro ep.i didimo; ..1) l'endocrinisruo t&st.irolar 0 pnò darsi non Yenga completa1nente spento; 5) ps icologicamente è bene .accetto a l pa zie11te; 6) l' a.t rofi.a del testicolo 0011corre essa stessa. a ~p e.gnere il p;roce880 infettivo. 1
Un caso di escoriazioni neurotiche.
Prof..A.RTOlf (Noivara.). - L'O. presenta il easo di una r.a,gaz~a di 13 anni , la qi1.a.l e si è prese11tat.a a1l'.a.u1bu}.a.t orio . per 11n'affez.io11e cutan ea li111ita.t n .al bra,c cio sinistro, costituita cl1a numer-0.sissin1e lesioni di continuo, interoosa.n ti tt1tti gli l'>tr.a.ti cutanei, d. form.a e dimen s.io11i p1ressochè uguali, "venti sede a.11.a. facci.a. dorsa le della mano e all.a. faccia interna del braccio e dell'avambraC'cio. Per t utti i · oaratteri da esse p .r esentati le le: io11i d·i continuo iappia.iono p•r odotte da uno ~irun1e11to tagliente, a ss'llmendo l'aspetto della f )rita c·he r esidua ad una piccola bioJ)sia cutane.a. 1n tcrrog::ita la paziente questa si rifiuta di d.are clel ucidazioni e ne.g a l'.a.u tolesioini mo. Si ricovera in n11a camera dell' Osp edale l asciandole i vestili pr<)lpri i e f.aceì1dola n.a~oostam ente vigila,r e diall 1infr 1·111i e1·a di. €ervi~o nottt1rno. Nella seoond.a 11 o t Le di cl eg€11n za oopi ta 1i era l' i nfe r1nie.ra so1·p·1"'€nd o la 111 a lata i11entre con una forbice rela rica.m o :-.i ~hn p r oclncendo s nl braccio un.a feritia simile :1 llc• nrered011ti. J., infer111iera afferrn.a ohe la paz ic·nt · n on e r a n è in i~tato ipnotico nè insubco"c· iPnza. ina che C\::Sa e1'a perfetta1nente S'\regl j a t• ll<>r111alc. \ '"i itat.a da nn int.ernista ]a ragazza , tt ll l'"-l i non risc·o1ntra in e-=. a deYiazioni p sichiche n(' ~t\g ni d'i teri. 1110. Interrogata a] inatti no · ucl't'" i' <l alla ..;orpresa notturna la paziente, <JUesta 1
-
XXXV, F.c\SC.
;~]
.afferma ohe con le forbici intendev.a libe:riarsi da elementi rilevati, duri, i1um€•r osissimi ohe le si erano .andati forma11do sulla cute del b raccio . Invitata la ra~azza .ad in dicarci talì efflo·r es.cenze cutanee aipp.a:re subito come qu este a ltro non fo sero che ]e normali oreste epider m i ch e. L'O. .a.fferma che a l.l 'origine di tali der~p.a tie stia.uno due f.attor i: uno lo stato pslioop atico del malato, l'.a.lt<ro una condizione som atica consistente in un1a lesio~ anatomica sp esso m i nima che ,attira l '·atten z.ion e del p1aziente, l-0 inquieta, lo spinge .a. r ioorrere a ll'unghia o a d uno stru1uento per liberar,senie e lo condiuoe a poco a poc.v a:d u no &tato di eccitazione e quasi di .a'Ilucin a zione per c:ui le forme ootanee da lui tem ute gli nippaio1110 . moJtiplicate, la loro gravità esagerata, il bisogno di asp or ta.rle impellente. Un caso clinico di setticemia tipo mite da Streptococcus viridans.
Dott. G. MARTELIJ. I /O. espone un e.a.so di do11na cinqua n tenne che dopo un inizio nettan1ente a tipo reumatioo p~r esent~. segni di settioemia con an,e miia ~rave : non segni di lesion i cardi ach,e nè ron,aJi. L ' emoCtUltura diede (iprrof. Z ironi) strep tococous vir i d1a n s; cu rata con pTepar.ati protein ici la p,a.zie·n te è gu'a r ita .
f Primo caso di acariasi da riso in provincia df Novara. Dott. L UIGI r ':En RE•:o. Espooe un caso di er11~ione pru riginosa osser,rn.to in 11 n agri0r0Jtm·€ di 53 anni d.a Borgotioin o, ca.ratterizm.to dia elementi eritemato-pa;puloidi e p-a nfoicli, oon vescicole e p ustole: cori~a con accessi disp,n oici: deperimento rnotevole.. Il paziente riferiva di avere portato poco tempo p.r ima dei sa.echi d i riso vec<'hio. Fu e.saminiato qu~sto riso ed in esso fu rono trovati nu m erosi esen1plari di pedicu]o,i des ven trioost1s. P ·r opria111ente ouna.t o il paziente è gu1a rito. 1
Un caso di eritema centrifugo lii Darier.
Dott. A. NOBILI . E il oaoo di una b'Mllhina di 13 aJJnÌ ('h.e d ne n1esii dopo un primo attacco di reumatismo artico1a re 1Wuto p resentò con nuoYa poussée di lc~·ioni <1.rticoliari chia.zze eritema.... toRe alle s palle, alle.i f.a.coia, al dorso, e .al collo: qt1este .a.ssunsero ben presto u n .aspetto :figurato :id anello e ia.d .airchi di cerchio legati . Outineazionf\ p·ositiva e segni di sclerosi a'Pioale destra. N essun ri•snltia.to con n.n.a culi' a tubercolinica: miglioramento i11vece con u11.a cuir a s.alioilica: dopo qualohe tempo però segu ì 11nia i1t1ovia poussée degli st essi elementi. In ' tutto l' a.ffezione du rò 5 •
1U0Sl.
L'O. i11ette in evjdeuza. i ra piporti oon la tul)ercolo8.i e con il r e111natisn10, è proclive a 0011. iderar-e che diver i fattori tos, ici l)OSSono cau~~re gli e. a . 1na riti e ne el1c n(ll suo c.as<> questo 0 di origine r e11ma.t ioa.
102 -
Il Searefa'rio: Dott .
P1ERO
FoRNARA.
~.\X:\'O
XXX \ ', FASC. 3)
~EZ I ONE
CASISTICA. Un caso di linfogrannlomatosi maligna (malattia di Hodgktn). \ "ie11e descritto cla F. P. \''eber e O. Bode (Lancet, 15 ott. 1927). Si tratta di un individuo di 36 anni, il quale cominciò ad accusare forte dolore alla spalla sinistra. deperimento, febbre modica irregolare. Le ricerche di lal)oratorio praticate misero in rilieYo l'es istenza <li llna spi cco.tissima rosinofilia. . Dopo qualche t cn1po si palpò profonda1nente nella metà sinistra d ell'addome una massa solida irregolare\ che andò sempre più ingrossando. La comparsa finale di prurito cutaneo, misto agli altri sintomi , indirizzò la diagnosi verso la linf ogranulomatosi maligna, originata dalle ghianclole linfatich e r etroperitoneali, e la necroscopia offrì la conferma. ~ el cadavere s i ritrovarono d elle placche linfu granulo1natose l1lceratc nel digiuno e una infjJtrazi on r linfogranulomatosa diffusa del grasso e.pidurale, p er tutta l'altezza del midollo toraci co . Gli .~i.\. m ettono in rilievo i segu enti pun ti: Decorso acuto d cl processo (circa 4 m esi), come normalmPnte n on avvien e. Ini zi o dalle ghiandole r e1 rop r rit on eali, fatto aneli e qu rs to piuttosto raro. Interessamento dell 'jntestino. Eosin ofilia intensa (20-45 °o) . P rnrito t erminale, invece chP iniziale, come comuncm<:>nte si osserva. Infiltrazione Jinfogranul omatosa epidurale, la q nale, ~cco ndo gli .! \.i.\., n on S{l r ebbe tanto difficilmPnte consta tabi Lr, qualora si procedesse nelle a11topsiP alla sua ric erca sistexnatica, pur n on essrnrlo rsistiti in vita seg11i cli lesione n ervosa. M.
FABEH T.
La pa.raplegia del morbo di Hodgkin. J_,a }J arapJegi~ non è tra le piì1 frequenti mani-
f pc.f az ioni d.el inorbo cli H odgl<in.
Tal ora si tratta di un a coni pressione diretta della proctuzion e linfogranulomatosa sul midollo spin ale o sulla cauda equina. In qu:Llcl1e raro caso si è jnvece trattato di alt erazioni spinali proclott c d alle a1piplicazioni ràdioter apicbe. In un caso, d escritto da East e Light\YO od (L ancet, 15· ott. 1927), si ritrovò all'autopsia che 11 p r ocesso morboso aveva inv.aso il canale vertebrale attraYerso ai forami laterali , aderen do alla duramadre, e strozzando il midoll o e le r adici.
119-
PilA':'IC. \
I n nn Rltr o caso, descritto da D. Forrest (ibid. ), l~ lesione risco ntrata post ?nortem consistette i n\'PCe in una degenerazione clel fas.cicolo di Goll J1el 1nidollo cervicale, e della parte centrale dei f<.asci dorsali n el r estante midollo. \ "i era i11oltre una n1odica degenerazio11e nei fas ci piramid ali ventro-larterali e laterali di sini•s tra della regione cc>r\·icale s11periore, e in ambedue i fasci piramidali della regione .sacrale , con rr1odici fatti degen eratiYi a11chr> a carico d elle cellule delle corna • ani cri ori, p er tutta l'altezza d el m,;idollo. Tale degenerazione ·sistemi·ca , cl1e n on trova ri~<'on tro n el le forrn e con osciute in neuropa tologia, fa ammettere all'.~. ·Ch e la 1pa togenesi della parap legia, in qn esto caso, poss a essere ISl)iegata da tlno el ci seg·11 cnti fatti: 1) azion e d.i tos ine gene• ratP d al g·ra nulorr1a; 2) co mpressio11e de i Yasi spina I i cl~ parte cl rl granulon1a; 3) conseguenza d ella graYe anemia. Data quindi la molteplicità ·delle cause patogenet i rhe della paraip·l egia nella 1n<1lattia di Horlg1<in, con,riene che le ricerche anatomiche si n101t!plic11ino, non trascurando il niirlol1 o spinale. l\1. 1
FABER T.
Casi di leucemia in seguito a cure di din1agra1nento. \.ltl' _cl1n1ann (Kl in,is che 1r ocl1en.. , n. 6, febb. 1927) riferisce quattro Ca.6i di l e11ce1nia insorti durante una c ura dietetica m ista a cura opoterapica. I d11 e primi casi riguardano due clonne, rispettiYam ente di 44 e 55 anni, le q.uali ,p er dimagrire si sottoposero ad una dieta rigor osa, e ad un trattamento tiroideo. In entran1be il peso dimin t1i , n1a do po cr1.1alcl1e t8mpo comparYero dolori vagl1 i, s tanchezza , accessi febbrili; in u11a Gindromr emorragi ca; in un'altra adenopa tie cervicali e splenomegalia. J.'es u.me ·del sangu e mostrò una forn1ula Li1p~ca di : cu cemin. acuta; in una si e·b bero globt1li biancl1i ~5.100 , con 85 °b di linfociti. P ne altri casi, in condizio11i analogl1e - una p erò .-ottopostasi alla kSola ricluzio11e cti etetiica e n on opoterapica - ebbero 1.a com,par sn di una forn1a cii leucerr1ia mi eloicl e cronica . Data l'jn certezza che anc ora reg·na 'ì11lla etiologia dell e let1cerr1ie, l'A. rLferi·sce questi casi importanti, e pe11sa cl1e la diminuita resisten za orrranica, e forse anc he la cura tiroidea possono ;iyrr influ ito su gli org·ani ematopoietici. 1
1
CARUSl.
llononucleos i infettiva. r. J . E. Cotrel1 (A.1ner. Jn11rn. Jled. Scicnces. .:1 pr. 19~7) descrive 12 casi rli u mononu cleosi in·
103 -
•
120 f P.tti ,-a
[ :~N~O
II. POLICLI NICO
Caratteristiche essenziali so no: febbre piì1 o meno elevata, a decorso acuto, e sintomi co rr~l a ti \'i alla febbre; linfoci tosi, fino al 40 % det i1t1mero totale di leu cociti ; leucocitosi; linfoader10• p atia; ~1pl enomegalia; angina di varia intensità: cla semplice iperemia delle fauci a ·p rocessi e&:>udativi ed ulcerativi che interessa.no le tonsille, rugola. 1a parete faringea; in queste lesioni ~i repertano i gern1i di Vin cent. JJa progno~ i è in· Yari abilment e favor evole; le complicazioni son o quasi sconosciute. L'.l\. crede che il quadro clinico ed ematico sia abbastanza d efinito per far ammettere un'entità morbosa. '
XXXV, F ASC. 3)
In tntte le n1alattie infetti,·e a tendenza emor~ ragica (porpora, febbri eruttive, febbre gialla, ecc.) si prescriverà il cloruro di ealcio. ~elle enterorragie per sistenti somministrare chinino a .p iccole dosi (centigrélJmmi 40 al giorno) e t re cuccl1iai al giorno della seguente pozione: Gelatina gr. 20 _l\dren.alj na al millesimo 1.50 Soluzione fisiologica » 200 •Nelle rmorragie da tubercolosi intestinale occorre sopprimere ·dal1a dieta il latte, le uova, la carne, e dare riso, paste , 1purées. Come medicam enti dare bi smuto e tannigene associati.
».
I
)>
•
DR .
TERAPIA. La cura delle emorragie intestinali. .
P er la cura delle emorragie intestinali con vie11t'\ innanzi tutto far la diagnosi di sede e di natura delle le~ioni che proYoca la fuoriuscita di s angue. Il sn11gue })roY cniente dalle ultime parti dell'intestino, ano, r etto e intestino grosso, è ro.sso; c111<·llo })rOYeniente dall'esofago , dallo stomaco e dal duodeno è brunastr o. )Jel primo caso l'enterorragia deve far pen~ are alle emorroidi o al cancro. La diagnosi è fatta solo a n1ezzo della rettosco1p·i a. 1Jn caso di c ancro occorre senz'altro l'intervento chirurgico. La cura rlelle en1orroicli consi ste n ell'uso ·d i lassativi non irritanti, come l'olio di ·vaselina (un cucchiaio da ta,·ola a digiuno) o il lin ~eme, la coreina (un cucc11iaio da tavola durante i pasti). Si som, nlinistrerà contemporaneamente la belladonna, un centigrarnma prim·a dei du e paiSti principali. Localmente ·Si faranno enteroclismi di 500 grammi <li arqt1a calda, n ella quale si discioglie un cuc·· cl1iai110 di allume. I .r e11terorragic dei ragazzi possono essere pro, vocnte da invaginazione inte~ti11ale, per la quale occorre l ' imn1ediato intervento chirurgico. Nt=igli adulti le eni erorragi e possono e.si.sere dovut e acl ipertensione arteriosa, cirrosi epatica, a carcliopntie, ed emofilia, ad avvelenamenti, a scottature. ad affezioni gastriche e duodenali. In tali cnsi le emorragie si curano con il trattamento dell 'aff ezion c causale. Le enterorragie tifose si trattano con il riposo a~Rolnto. soppressione d ei bagni, somministrazione cli cloruro cli calcio (3-5 gr. al giorno), event11aln1ente iniezioni di gelatina. '\elle enterorragie da enterite muco-membranosa si consiglierà la belladonna, l'olio di ·vaselina, la dieta Yegetariana. Quelle da dissen·terie bacil· lari si c11rano con il siero .antidissenterico, e quellP. rla clissr11terin ameb1ca con l'emetina.
Il trPparsol nelle dissenterie. G. Maire (L e Bulletin médical, ann o LX, n. 19) lo 11a somministrato come segue. Alla sera, un leggero purg·ante salino; l'indomani, inizio della cnra con quattro compresse al giorn o (2 al mattin o e 2 alla sera), sciolte in m ezzo bi-cchiere di . ac qu:t; co11tinuar e per altri tre gi·orni. Sospen· sione <ii tre g·iorni e successiva ripresa per altri q11att.ro giorni. Tale r itmo è basato su quello dell'eliminazione urinaria del rimedio. in quanto che i tre giorni di riposo sono il tempo necessari o a;>ier non avere più traccia di arsenico nelle urin e. Dalle numer·O $e esperienze dell'A., risulta cl1e il treparsol costituisc·e un rime·dio di primo ordine per il trattamento delle dissenterie. Nelle form·e amebicl1e acute, esso deve essere associato con l 'emetina: $i può in tal modo ottenere la rapi·da sterilizzazione del malato. Esso è cla considerars i come il m edicamento di scelta n elle dissenterie am ebiche croniche; la s ua azione è paragonabile a ·quella dello stovarsol. E pure uno Fpecifico della diarrea da flagellati e· specialmente di quella da trichomonas e delle lambliosi, specialmente n elle loro forme cistiche. 11] tre1 parso1 renderà poi spiccati servigi nelle diarree tenaci specialmente post-tifose. 1
fil.
Trattamento chirurgico della invaginazione intestinale dei bambini. S11ermondt (Deutsche Zei t. f. Chir. , ''Ol. 198, pag. 17:i, 1926) premette qualche osser,·azione sulla si ntomatologia; n ei casi o~servat1 11a n otato costant emente oltre la presenza di sangue nelle feci l'esistenza di una tumefazione endoacldominale a sa1siicciotto. H a trovato anche un 5egno su cui 11a insi$tito Camera e cioè la perdita di tono clello sfintere anale. In r3.pporto alla terapia con6iglia l'intervento qnnnto pi11 precoce possibile , già dopo le 1prime 24 ore la mortalitfl è del 20 °'o . cresce poi rapida
104 -
,
123
SEZ LONE PRATIC:\
i11t•n1 e così cJ1e dopo 36 ore è già del 50 %. L'oper~zione Yiene eseguita in narcosi eterea cercan·do aecurqtnn1ente rli e\·itare al bambino qualsia~i ca nsa J10rfrigcrante. Trovata l'invaginazione si te11terù di ridurla facen,do pressione 8ull'estren1 it:'t d1·l~'i11Yaginato esercitando solo trazioni minin1 P s ull'intestino. Se non si rie~ce a ridurre l' in Y!"l~i nazione o se l'intestino presenta lesioni gra ,.i è· n re essa rio cli praticare l1na resezion e i11 · . 1 . tr>si 111rt.e
R ielotta l 'invagi11azione alcuni .~/\.. 11anno pensAto di f is:sare l'intestino per impedire una recidiYa. Di solito q11esta non UY\·iene perch,è l'int e~tino nrende s11hi1o larghr aderenze. L' ..\. consiglia cli adottare un m etodo da lui esperimen tato cnn 5uccesso in 25 ra~. E precisamente e~e gue nna ciecopessia fissando l'appendice aJ1a pellP facendola lJassare attraverso un piccolo orifizio che pratica vicino alla S1p. I. l\. S. pritrna di {'hiurlcre la parete. 1In que~ta maniera oltre a ottenere una ciecopessia in modo rapido può anche. se insorgono fen omeni di ileo, creare una fistola intestinale con la semplice decapitazio110 de1l'appr ndice. , r è stata praticata llna sutura 1ntf'siin::tle un t11bo di ?'Omma passato attraverso 1'app1·ndice e intro(l otf o nell'ileo r ajp presentn il morlo ni11 ~icl1ro per m ettPre A riposo l 'ansa su• 1
\rALOO~
I.
Nellf\ diarrea comune dei poppanti.
r;_ n1.-'ch n1ann fLes tonsultations .iournalii•res) C0l1'-i ..!lia : 1 Rcp·oJare l'allattamrnto, clando le poppate :i<l r1r1;\ fis~e e farrndo p esare il bambino dopo la pop1pata per evitare d elle razioni troppo cop iose. ~ Soc;tituire 11na o due poppate con acqua bollita od acqua di tiglio leggera, appena zu cchrr::i1 n; oppure, prirna dei 5-6 me$i, con un popvatoi() rli latte in polvere: dopo i 5 mesi, invece oeon 11na pappa maltata, frutta con .acqua e farina, :-1:inza latte. 3 Somminislrare l 'acqua di calce officinale (g no , con sciro ppo diacodio (g. 10-15) o sciroppo <li cntog~1 q. b. p er fare 125 g. Se ne elfi un cuccllinino prin1a cJi ogni poppata. l ,a close è sufficirntP per 4 giorn.i. ~ ~ei casi tenaci, prescrivere il sottonitrato di J1i~m11tn (cg. 50) jn sciroppo di gomma (eme. 30' . \ p·it~1re bene primn di ~erviI\5e11e; 2-4 cucchi nini ogni 24 ore. 5 ~on ~01n1ministral'<' 1nai 1p,11rganti; even tualmrntfl q11alche piccolo clistere con d ecotto di ralfJi ri cU malva o di amido. f il.
-
NOTE DI · MEDICINA SCIENTIFICA. Sulla mobilità della soglia rena1e per lo zucchero. Secondo l 'illustre fisiolo1go CL Bernard lo zuccllero apparirebbe nelle orine solamen te quando esso si trova nel sangue ad una con centrazione , superiore al 3 %o . La sogli.a renale per lo zuc. chero sa rebbc dunque fissa. Successive osser·vazioni di 1nostrarono però la possibilità di glico$Uria senza iperglicernia. Si sono 1p,prciò formate clu e 1eorie opposte tra di loro cl1e si conten.d ono il campo. Da una parte vi sono autori francesi i quaJj affermano che la soglia renale p er lo zucchero è mobilissima r, varia con la glicemia, con l'introduzione di idrocarburi nell'organismo e sotto l'influenza dell'insulina; dall'altra parte v i è un gruppo di studiosi scandinavi i quali ammettono che la soglia renale per lo zucchero è fhssa costituzionalmen te in ogn i indivi,duo e non è influenzata n è d all'età nè dalla dieta. .L\. Rossi ( Giorna.le d l Clinica .11 edica, 20 nov. 1927) ha osservato che i11 soggetti normali la glicemia cr esce con l 'età e che con essa anche la st1ddetta soglia si innalza. Inoltre nei diabetici .... veccl1i ll<t riscontrato glicemie pil1 alte che n el gio,·ani; nei primi osscrYò glicemie alte con l~evi gli cosurie ed il contrario 1pdù freqi.1entemente n egli altri. Da questi fatti egli cled11ce cl1c la soglia renale pPr lo zucchero varj a con la glicemia e ~he l'ip,e rgltcemia che dura da molto tempo ha influenza maggiore cii quella temporanea. Con altra serie di esperimenti diretti a studiare la jnfluenza dell'insn1i11a s1111a soglia renale p er lo zucchero, 1'..\. ha concluso che l'insulina 11a ten·den za a;d elevar e Ja soglia ,stessa e che qu·esta azione è indipenden te dalla introduzione o meno di idrorarht1ri nell'organismo. 1
f.
V.
Relazione tra Ja quantità di zucchero nel sangue e la coagnJazfone del sangue. Iniezioni di adrenalina proclucono in animali da esperimenti l1n'accelerazione di coagulazionP. del sangue come 1pl1re iniezioni di adrenalina aumentano il contenuto cli glucosio nel sangue. A. Partes (Deutsche Medizinische liVo chenschr., ottobre 1927) ha allora ' 'oluto cercare. il rapporto ·Che corre tra questi due fatti, ed ha trovato che tutte quelle so·stan ze (teobromina, rnorfina, calcio, ecc.) atte a produrre aumento di glucosio n el sangue producono an che p i11 rapida coagulazione del sangue stes,s o. Lo stesso fenomen o produ.ce l·introduzione di soluzion e di glucosio pPr via endovenos·a. Mentre che introducen-
105 -
1;z4
•
LL
do gluro io in una porzione di vena cava legata dalle du e parti non si ha risultato alct1no in rapporto alla coagl1lazione. L' ..\. viene pertanto alla con·clusione cl1e il conte1111to j11 glucosj-0 non agisce d irettamente n el sa11gue, rr1a questo agirebbe sul fegato stimolandone la prod·uzione di fibrinogeno. DI RORAI.
i1111)ortante fatta a tal pr0iposito da1lL.i\. è che la so1mminit>trazio11e d( 1 glucosio •p er vira del retto, come è stato consigliato per la ouna del coma diaibetico, non fa a1J_)1parire a1ouna oscillazion.e r1ella cur va rd ella glice1n i'a. La via r ettal e sembra dunque i11acl<.l'tta per 1q;uesta introduzion e. :\I. FABERI.
Studi sulla glicemia.
POST A DEGLI ABBONA TI,
r:
\
POLICLINICO
Qe 1 1 ..!rnl~11en.t e
riconoscit1to cl1e 1a risposta fisiolo1gica a 50 gr. di ·glu cosio n ei prim ti. anni ù e11n. vita, cioè al 1d•i1sotto dei 30 anni, fa ascen d erc il livello de·l la .glicoiSur ia da 0 ,08 : 100 (itasso a 1Jigiuno), a 0,17 in mezz'ora, per poi tornare al li\'ello pri:111 iit.ivo in ore 1-1,30, sen za cl1.e per qu0sto •appaia zru:cchero n ell·e urine. T ale ritorno alla norm·a sareb·be ·dov.uto non arl cessare deill'a& lSorbilnen tu, b er1sì all 'attività del meccanismo d i di·sit111zione d1e]lo zu cc·h ero, il qil1al e e11tro. jn opera alla concentrazione di 0 ,17 : 100 n el sangue, cj1fra che raippreisenta a n ch·e la s o1gilia renale. P er portare co111tributo alla con os·oen za, seconido la ,qu1ale ·Si proljru·ce un ritardo in ta1e m e.ccaniismo ·a mano a mano 1ch·e 'l'età d ell'jndi, ri d1uo cresce, G. J . Lanigl ey (Lancet. no1v. 1926), ha studiato la cur va deLba ~licemi.a in 50 so~geitti d ~lle varie età e d·i ambedue i sessi. D OQ)O un periodo di dtgiiun o assoluto si esaminò il tasso ,glioem ico , si somm inistrò 'POi 50 gr. 1<ii .glucosio in lQO em e. di acqua e s i ri1p etette l'esvrrn·e ld·ella glie.ernia di m ezz'ora jn mezz'ora col 1neiodo .cti ·Mie. I.Jean. I risultati furono i seguen ti: 1) La g'licemi a a d:iJgiruno tende •a crescere da 0,08 : 100 ne1ll' età giorvani le nl 0 ,15 : 100 nell' età di 7ù anni ·circra; 2 ) -~ t.alP età la concentrazion e massima do po l'introd·uzione d·ei 50 1gr. ·di glu1c o,sio non i ha che verso la fine d ella prima ora; 3) 1Il ritorno al li,·ello n·o rm ale della g licemia ~; f:t sempre con maigigior ritar'd o per quan'to n1agigi ore è l'età; 4) :'\Pll'eti\ dai 30 ai 40 anni con la s uddetta prova non si osserva gli·oosuria; nell'età più ·aYanzata invece questa si ipr odruce nel 30 : 100 rtei oasi, e dai 60 ai 70 a nni nel 40 : 100; 5) L.a cur,,a otJtent1ta nei .sogig.etti d.ai 70 aigli 80 n.nni è diversa ictalle a.ltre, iperchiè salisce m eno in :-tlto. r 1disce11de molto l entamente. Si co11c-.1·ndc da ~·utto ciò rl1e l'i nt crprctaziooe de11c curve della tolleran za, al glt.1cosio deve esser fn.ttia anche tenendo in .considerazione l' età dell'indiYi1dt10. onlde non cadere nell'errore di giudicare lln d iabete. per lo m Pno potenzi.a1e. là o,-e in r en1tn no11 esiste . 1
0
1
1
1
1
-
Un'<ll1.ra. osser,·azion 2
.-'\ll'abb. n. 11182, da • . 1vl arcel1o Pistoiese: Per avere d elle pellicole cinematograficl1e d"incl ol e igieni ca, si ri,·olga: 1) all'Istitu to di Igien e ed Assiste11za sociale. R oma , \·ja Marco l\Jj~ghetti, che ne l)OSSit3de di quelle ::tdatte per ragazzi; 2) a118. Cin et8ca Gover11ator1ale, in R u111a, Yia Cer11aia , cl1e ha una raccolta di bellissin1e pellicole, amptamen te i llustrative sull'alimentazi o11e, la tuber~ olosi, le malattie \ en er ee, g·li stupefa centj, l'assistenza all'infanzi.a , ecc. Qu este sono . più adatte per adulti; 3) anche l ' I·stituto L.U. C.E. (R o1ma, ,·ia d 0lla tamperia) fra le belle rp·ellicol e d 'indole scie11tifica. ne l1a ·qualcuna d edicata all'igiene. 1
"" [ .
' I {
.i\.l dott. G. F. C., da B . : .
Th e American R evieu; of T uberc1.1losis. \\ìilliams ~{, \Vilkins Company l\lou nt R oyal and Guilforà :-\ ve11ues Baliimore. P rezzo dollari 4 ,per Yolume (sono due all'anno) oltre a 60 cent ~ per lP spese postalj . Z eitsclì.rift far T ·u berfl1llose. .i\. Barth I .eipzig. :VIarchi 20 al vol urne di 6 fascicoli. I fasci coli ' sono pubbljcal i s e11zé1 periodi-cità fissa. fi l. Ribliografia sul gozzo. -
Al d.ott. G. Savi. cla C.:
Non entra nelle nostr e abitudi11i il fornire la hibliografia su cl ete rminati argomenti. ..\ d ogni rn.odo, le darò alcun e d el le incl j cazion i che ho sotto mano, sen za n essuna pretesa di esser e com!pleto. G. PIGI-IINI: R iccrch.e silll'enden1ia oo::..:o-cretinica. R eu-gio Emilia, 1920; A. CEco~ r : I l cretinismo endeniico. Minerva medi ca, 15 gennaio 1923 (con bibliografia); G. l\1UGGIA: Il go::.::.o enden1.'ico. La mPdicina italiana, 31 magg io 192..'3; CERLETTI: Con-
tro 7.ln arave f lagello d 'It alia: l'enrf.ernia. gozzocretinica. Difesa sociale, 1922; LUGARO: P er In cura e profilassi d ell'end emia goz:;o -crelinica. Ibi dem, 1~~22: G. }.f \RANON: El borio en E.1'pa11n . .:\1edicina ibera. 5 r 12 noYemhrc 1927; B\LP: Tn ten1a di go :::,o enrlem ico. Rinn oYarnC?nto medico, 192t. n. i: DE PAOLI: .1 propO.'\itn rii endemia [JO:::.iqt>llfl. Ihid ..
106 -
SEZIONE n . 11 · TH.\ .'.\IBUSTI: La teoria idrica d el gozzo end e1nico. Ihide1n. 1925, n. 5; OTTO.'.'iELLO: L' epidemia go-::.lgena in Sardegna. Igiene mod erna, 1925, nn. 6-ì. \ 'ecla ai1cl1e sul T rattato d elle ma la ttie inf ettive dell'u o1n (J e degli ani1nali di A. L UST I G e collaborarori ,F. \ "allardi ed. , ì\lilano ' . fi l. '
Al dot.t G. F. C. : Con~ultare:
L yon 1"\I édical , 1924.
ì\1.
_i\11.:ibb. n. 12241 :
con1roinclicazione alla cura durante la g ravidanza: conYien e usare il timolo , con le dosi abituali. ) ., f . l r.
r a b b.
n . 428:! · 1 :
csi:'fono sc uolfl iper meccan icide11 ti~ti .' Ln loro i~tirnzione è prevista dall ' art. 2 de :; a ''~!!ge 2~ !:in ~ n o 19-27 n. 1264, sulla « Disci· plina d ell e arti ausi liarie delle pr ofessioni sanitari r »; 1na per orA. son o di l~ da venire. 11 1 Jr :11 ia
nun
c. e .\1 tlutt. Salvatore Barresi, Piazza Armerina:
t;·11 recente trattato italiano sull e malatti e di petto tuber colari è quel l o di CARP I e RONZONI: L a tuù erc:o l n"i ]J (J /monrt re dal p1tnlo rti vista clinico e soclole. \ 'i è 11oi il trattato Appareil Respiratoire cli ._1::·1. GE:\T ~ f{JBAOEAU- D U;\JAS
127
VARIA~ Il libe1·0 abo1·to nella Russia sovietica. In una ·CorritSponden za da Varsavi·a alla Riforma L\Iedica » (17 ottobre 1927) il d ott. L . V. Pal1nieri cri Ye : In qu e~ to n1io sog·gi·orno nella capitale P ol acca 110 potuto procu rarmi un interessante materiale docum entario st1 una delle più gravi innova zioni sociali del r egin1e sovietjco: la legali:;:.a:=ione d el diritto di aborto.
f. ,·e1 u::,i111ile ch e 1a IJrcseuza d el la te11ìa con.corra ad accentuare il Yon1ito gravidico; n on c'è
_.t.\ 1
PRAT re\
edito da i\1aloin e e Fils, G. MENDES.
Ricordiamo l'Interessante pubblicazione: Dott. Prof. ACHILLE CAPOGROS!I Docente d i Patologia. ~1ed ica nella R. Univers it à di Rom• Medi co Primario e Direttore dell 'Ospedale Ci vile e ~t azzo ni ' d i Ascoli Piceno.
1
tonceno e Diilonostica delta Tisi iniziale. Rlportia.mo Il giudizio rere nteir1ente espre&SO su questo vaJu. m e, d:'tl Chiar .mo prof. Fabio Rivalta: e I n questa monoi;rafia, oggi indispensabile per ogni medico ohe voglia rapidamente mettersi a i?iorno sulle ulti me scoperte relative alla. tu bercolosi sono esposte in modo perfetto e com. p leto le moderne teorie che del t utto han no mod ifi cato i criteri già dominanti su ll a patog<>nesi e sulla cura di questa malattia.. L'autore ha svolto con molta. compet enza. e con sintesi ef6cu.ce t utto l'argomento della infezione t ubercolare primitiva infn11t ile in stretto rapporto coll a. t ubercolosi polmonare dell' adulto e relativi st ad i ed esiti. Non manca un cenno sull'important e fen omeno di Koch, sull'allergia, sulle t ubercoline e sull a rein· fezi<>ne e superinfezione. L'autore svolg• p u r~ in modo com· plelo i quadr! clin ici delle forme acute e croniche indugiun· dosi soprat utto sull 'impor t ante argomento dei primi sintomi dell a t isi incipiente ed infine accenn a anche all'esame obbiet· tiTO generale e alle ricer che di laboratorio e delle reazioni umora.li. Il libro non è molt o vol uminoso e si leice col massimo inte1'esse poichll ind ica. al medico pratico tutti quei prin cipii f \)D· damentali che oggi h a nno fln ito per dirigere la cura specifica tmmuno-biologica di quest a funesta e diffusa malattia>. Un volume in-8, di pag. IV-83, nitidamente stampato su carta distint a , con elegantissima copertina, prezzo L. 1 O. Per t .nost ri abbona.ti sole L. 8. 7 5 franco èi porto.
Inviare Vaglia Postale a ll'EditOTe LUIGI Via. Sistina, n. 14 - ROMA. •
POZZI -
Inno,·azion e grave ed an çhe sollecita, in q uanto le 1prin1e affermazion i, diremo c-osì, l egislative in proposito, pront1nziate dal tribunale popolare. datano cl::i~ novPmbre 1917, appena abolito il vecch io coclice p enalr Yigente sotto gli Zar. l\1a 11na formulazion e })recisa di q11est o diritt o della donna al libéro aborto, troYiamo $Olo tre anni più tardi , jn ur decr eto d el Commissar iato fl eJ Popolo , data to 18 noyembre 1920. che dice così: « Nell'intento di iproteggere la salute della donn a e gli 'interessi della r azza (?) da m anovre egoistirhe e brutalj, e riconoscen do l 'assoluta inefficac] a d ell e repressioni in q u esto campo, il Com· missari3.to del P opolo p er l'·I gi ene e quello per Ja Giusti z1a dispongono quanto s·egue: 1) S a ranno gratuitamente praticate interruzioni operative de~l a gravid a nza n egli ospedali clel Governo dei Soviets. nei quali è assicurato un mas~im o di innoc111t3; 2) è rigorosam en te proibito a chiunque non si a 1n edico praticar e delle 01perazion i di qi.1esto genere; 3) .. . 4) ... ». \ la già nel 1924 qt1est o d ecreto fu dovuto m odi· fica.r e, nel senso dj tentare di argi n a r e J::i. marea crescente d elle don ne desi der o$e di disfarsi del ~1ascituro, che ur·gevan o alle porte degli ospedali iSovietici. Cosi un decr eto d el Commissario d P1 Popolo, dottor Iemaschko (m arzo 1924) b·a di sciplinato le cose r1el segu en te rnodo: L'a·b·orto n on è pii1 a$so111t:'lrnente libero, ma de,r'essere motivato d a rP~gioni m·edicl1e o sociali . A. tale scopo sono costit11ite delle C·ommiss1on i (Tro.1ki ). format e d.a un 1nedico (P residente), da una delegata ·dell 'A$SO· ciazione delle Donne , e da t1n delegato del Consjglio dei LaYor atori. Og-nj donna ch e Yuol abortire d eYe fare un esposto a ques ta Comn1issione, indicando le ragion i p er le qu ali intende ljberarsi ·d all a sua gravirlo.nza. La Commissione doYrà, dopo a'rer giu di cato sulla l egi ttin1ità dei motivi (igienici o $OCiali), prima òi <lare l 'autori zzazione all'aborto, ammoriire la .,. ipostulante: 1} sul nocumento che l' aborto provo1
cato può portare alla salute ; 2) s1t l pricolo di morte connesso con l e pratiche abortive; 3) sit i
107 -
•
128
( A~NO
lL POLICLINI CO
darttio che Lo Stato riceve per ogni aborto consu-
mato. Dopo cli cl1e la donna vien e inviata, ml1n ita d i apposita autorizzazion e, in un ospedale specializzato p er la bisogn·a. Se l 'aborto vien e chiesto 1Per ragioni igieniche, la domanda va accompagnata da un certificato medico ; ma non è nepp·u re indispensabile in questo caso dl ricorrere alla 1C ommission.e specia le per l' autorizzazione, essendo allora sufficiente il certificato medico ed il giudizio favorevole di due medici della stessa clinica in cui l'interessata desidera sottopor si alle pratiche abortive. È s intornatico il fatto che al § 9 ·dello stesso decreto ·vien e 1fatto obbligo alle sin gole sezion1 d elle .L\ssociazioni per la protezton e d ell a Jfladr e e del fanciullo. di svolgere propaganda contro
XXXV, FASC. 3J
sarebbe stato logico p ensar e dOIPO l·emana.. zio11e di disposizioni ·così favorevoli. Il fatto è cl1e si ca1coln. gen eralmente che g·li aborti clanclestjni persistano in misura presso a poco eguale
~on1e
a
quella deg li autorizzati!
a le la p ena, inoltre, di con oscere per quali motivi l'aborto viene chiesto, ed in quale n1isura p er cia~c un motivo. IJ maggior numero di domande è motivato dall 'in,s?.lffi cienza di mezzi economici (oltre il 70 %) ; seg11ono, molto da lontano, gli stati 1norbosi (circa il 17 %) , l'aver e la gestan te dei figli che ancora ::lllattano (circa il 5· %), l'essere la famiglia g·ià numerosa (circa il 2 %) , ·od altri motivi particoJ ari. F. jn teressante I.Sap ere che ·q uest e dom·a nde vengor10 e~audite dalle Commissioni - che avrebbero il compito di ridurle al m inor numer o ipossibile nella misura di oltre L'ottanta per cento in media! l'aborto! Quasi a di scolparsi di questa immane « Gtrage Dal complesso cli queste successive disposizioni degli i11nocen ti » si mette con soddisfazione in legi$lative emerge, per tal modo, n etta la s·en sazione che il Governo Sovietico si r enda conto del rilic\·o dà1le autorità sovietic11e, il fatto çh e ~ ono èlimi11uite in m od o rilevante la morbilità e la disa6tro socja l e prodotto dalla ljbertà d i aborto, e cerchi di argin arlo alla m eglio con progressi\''"e mortalità postubortiva , soprattutto per ciò che rignarda l'infezione puerperale. Ciò è, n aturalr estrizioni. mente l'e·ffetto della precisione e dell'asep -i con ~è mancano, d'altra parte, d elle dichiarazionj cui gli intf rYen ti sono esegt1iti n egli ospedali Stpen on sappiamo qu·a nto autorizzate, m a che circocialjzzati. lano qui con sempr.e m aggiore insistenza, che il Ma a questo sj contrappone l'aumento progres· Govern o Sovietico intende considerar e la legalizZR zi on e dello aborto come una misura tempora. SiV·O delle malattie veneree, che alcuni compenea, in r eJazjone alle tristi condizioni economico. ten ti considerano addirittura come tragico. e cl1e sociali della maggior 1piarte della popolazione. m 1viene messo logicam ente in r elazione con la lisura che andrà naturalmente abolita qu·ando le hertà rli aborto, che porta per coTuSeguenza la scomparsa d ell'ultimo freno p er l"attuazion e di condizioni suddette saranno migliorate. quel « libero amore >>, che n on per nulla sentiDalla visjone di insieme d·elle rt.isposizioni l egislatiye è interessante passare a considerare gli vamo decantare un tempo anche tra n oi come uno d ei 1postulati morali (?) del comunismo '. effetti del le medesime. Una prima considerazion e è .questa , cl1e le A questo proposito - e prima ·d i finir e - vale la pen a di citare i risultati di un'interessante ind onne russe han no approfittato i11 larga misur a chiesta sulla vita sessuale d elle studentesse r u sse, nelle f~cilitazioT1i. P ne appr ofittano in misura sempre crescente, non ostante le disposizioni più , pubblicata sulla Zeitschri ft f ur Sexualwissenschai;"t: il 19.5 % d elle studen tesse son o sposate, · r f3 str] t.ti ·ve. il 60 % però avevano già av11to rapporti sessuali Stralcio tra le m olte statist.iche, che sarebbe qui prima del v entesimo anno; di quelle non ancora fuor di luogo citare p er esteso, una, concernente spos~te il 55 % dichiararOD:O di ipreferire il male autorizzazioni ad abortire con cesse dalla aiptrimonio le altre manifestarono in vece la loro posita Commissione di Leningrado n egli ultimi ' predilezione per r a pporti sessuali saltuari i ; delle di eci mesi del 199..A, vale a dirP d opo le u ltime dispos::lte il 40 % erano per il eolo marito; il 53 % sposizioni restrittive: ammettevano a nche rapporti extraconi11gali! Marzo 450; Aprile 463; M·aggio 605; Giugno 756; E tra la « gioven tù comunista » vige la n orma I.111glio ~5.J. ; Agosto 606 ; Settembre &44; Ottobre 697; che ogni ragazza che fa parte d ell 'associazion e Novembre 720; Dicembre 818! d.eYe - se n e ' ·i ene richiesta da un « comB ico~na. d'altra pa rt e, por m ente al fatto che pag-no >> - cedere alle s ue ,-oglie, se non ,·uole queste ('i fre si riferiscon o, come 110 d etto, alle andare incontro al disprez:o d elle sue stesse conautori=::a::ioni tlfficiali di aborto rna che, per cosocie. 111une consenso di t11tte le person e bene informate, Op-11i commento guasterebbe l'impressione probi"ogna af!giungere a queste q11elle d egli aborti clotta dalla semplice lettura cli qu esti fatti'. cland estini . cl1c non son o per n11lla scomparsi, -
\1
108 -
-
SEZIONE
PRATI ~ \
129 •
• POLI'fICA SANl1 J\llIA E GIURISPRUDENZLi\ . 1
Provvedi menti per la lotta contro la tubercolosi. (L . 23 giugno 1927, n. 1276 - n. 1606 in
Ga:.z. Uff .
6 agosto, n. 181). Art. 1. - :E: istituito in ogni capoluogo di provincia il consorzio provinciale antitubercolare. Esso 11a lo scopo: a ) di promuovere ed agevolare la istituzione delle op ere n ecessarie p er la lotta contro la tubercolosi, sia da solo, sia in unione con altri consorzi pro\rinciali antitubercolari; b ) cli coordinare e disciplinare, in un armo. nico programma di azione di propaganda, il funzionamento di tutte l e O!J)ere e~istenti nella 1pro ,-incia co11 tale s~opo , segnalandone al Prefetto le eventuali jrregolaritit o man cl1evolezze per i provveclime11 ti di competenza; e ) cli vegliare alla protezion e e all:i. assistenza sanitaria, e sociale dei tubercolosi, propon endo al prefetto i provvedimenti n ecessari perch·è siano rivolte a loro - favore le risorse delle istituzior1i locali che hanno p er fin e la prevenzione e la c ura <1Pll::t tubercolosi; d ) d'integrare con i 1propri mezzi l'azione delle istituzioni antit11bercolari, e, se del caso, di sostituirsi ad esse n ella esecuzion e dei provvedimenti urgenti. .\rt. 2. - Il consorzio provinciale antitubercolare è corpo morale ed è retto da apposito sta tuto, approvato dal prefetto. :)uando l'is tituzione di opere antitubercolari è promossa ai sensi della lettera a) d ell'art. 1 da due o ·p iù consorzi, la convenzione cl1e dovrà re · gola re l' impj anto cd il funzionamento di dette 01Pere e gli oneri ri spettivi dei singoli consorzi sarà approvata con decreto del ministro per l'interno, sentiti i c on~igli provinciali sanitari e le gi11nte provincia1i a1nministrative interess·ati. ~rt . ~. - Del consorzio provinciale antitubercolar e fanno parte; obbligatoriamente, la provincia e tutti i comuni che la compongono , nonchè gll enti p11bblici che, in tu tto o in parte, esercitano n~l1:=t provjn cia azione antitubercolare . l ,o statuto del consorzio determi11a la misura del ri ~1p ~t tivo contributo consor ziale. Posi::on o farne parte, su loro don1anda, l e cor1greg:lzioni di carità, le istituzioni pubbliche e le associazioni sindacali legalmente riconosciute a termini d ella legg·e 3 aprile 199.J> n . 563, nonoh·è le associa zioni private, gli istituti di previdenza, e quelli di assicurazion e, com e anche le organizzazioni fi11anziarie e commerciali cl1e esplicano la loro attività nPlla provinc~a, purch·è ver~ino un contributo finanziario n ella misura stabilita dallo statuto ste sso.
..\.1 consorzio provinciale so110 appli
bili le disp os izioni contenute negli a r t. 16, 17 e 20 del regio decreto 20 dicembre 1923 n. 2889, in quanto non siano incomipatibili con quelle portate dalla presente legge. ..\rt. 4.. - Il r.on~orzio proYinciale antitubercu lare è amrninistrato da una rappresentanza con· sorziale costituita secondo sarà determinato <~ <1.1 proprio statuto. Il presid ente della deputazione provinciale ed il membro del consorzio, nominato dal consiglio sanita rio provi11cia.le, sono ri~pettivamente : preoidente e vice presidente d el consorzio ip.r ovin<.; ia1e antitubercolare. In seno alla ra.p presen tanza con sorziale è costi l11ita una g iunta esecutiva composta del presjclente e del vice pre~i·dente del consorzio e di cinque membri scelti dalla rappresenta nza stessa fra i suoi componenti e possibilmente fra quelle residenti nel capoluogo d ella ,p rovincia . Fanno rp arte, altresì, d ella rappresentanza con~orzia1e, come della giunta esecutiva il medico provinciale e un membro del consiglio provinciale di sanità, designato dal consiglio stesso. Lo statuto del consorzio determina le attrit>u, . zioni sia d el presidente sia .d ella rappre~ entanza consorziale e della giunta esecutiva . Art. 5. - Il consorzio provinciale antitubercolare invia, n on più tardi del 31 ottobre di ognt anno, il proprio bilancio alla prefettura per 1,apiprovazione. Copia del bilancio ste.sso, appena approvato, viene dalla prefettura comunicato al ministero dell'interno (direzion e generale· della sanità pubblica). ..\rt. 6. - L'amministrazione provinciale ha l'obbligo di fornire gratuitam·ente i locali per la ~ede e per gli uffici del consorzio provinciaJe antitubercolare ed il p ersonale r1ecessario 1pel funzion a ment0 degli uffici stessi. Il sPrvizio di cassa e · di tesoreria del conBorzio I è di~:Lmpcgnato, normalmente, dal cassiere e dal tesoriere ·dell'amministrazione provinciale alle stesse co ndizion i stabilite per detta amministrazione. Qu a~ora l'irnportanza d el consorzio lo ricl1ieda , f Brm i rimanendo gli obblighi dell'amminj strazione di c11i al primo e s econdo comma del present.e grticolo, il consorzio potrà , con deliberazione da approvar~i dalla G. P . A. , provYedere in tutto o .in parte con p erson·a le proprio al funziona~ento dell' ufficio ed al servizio di cassa e di tesoreria. In tal caso uno speciale regolamento, da appro,·arsi pnrimenti dalla G. P ..!\. , stabilirà le norme
(*) La presente rubrioa è affidata all'avv. GIOVA~Nr
leg.ale del nostro periodico .
1
SELVAGGI,
esercente in Cassazione, consulente
130
lL POLICLIN JCO
per rass11nzione in sery1z10, la carriera, la di$Cipli n:-i. l' 1!50ncro dnl ser,·izio ed il collocam ento .a rip ' · ) del personale stesso. Art. 7. - La prefettura prima di procedere all'esan1e dei bilan~i delle jstituzioni a$sistenzialj, soggrtte alla sua vigilanza e tutela a termini di 1eggr . e elle fano 1parte obbligatoriamente d el consorzio provinciale antitubercolare, li com.unica al coJ1s orzio stesso per l e sue eventuali os-serYa zio11 i. .i\rt. 8. - Il rico,·e ro dei tubercolo$i, salvo che non sia clisposto jn via di urgenza a termini del · l'art. 79 della legge 17 lug·lio 1890, n. 6972, è ordinato d~l presidente del con\Sorzio pro\rinciale antitnbrrcolare, o ·da chi per esso . All'11opo tutte le istituzioni ospitaliere legaJme11te riconoscil1te, le quali abbiano speciali e se. parati locali atti ad a~sicurare ai tubercolotici un isola1nento ritenuto conveniente dall'autorità sanitaria , 11anno l'obblig·o di ricevere ·d etti infermi, .anch r . ~e questi non abbiano domicilio di soc.corso nel territorio al qual e, i1er effetto delle rispettive norme statutarie, estendon o la l oro azion e. I .e ~1pese di spedalità degli infermi ~aranno a n. tictpate dal con sorzio ohe abbia ordinato il ri covero. salvo eventuale rirnborso cla ch i di ragione ·a i1orn1a di le,gge. Qualora però ~i tratti di ricoYPro disposto in via cli urgen za, a terr:n ini d ell ".a rt. 79 d ella legge 17 lu~lio 1890 n. 6972, la competenza passiva delle spe~ e rli spedalità è regolata ctalJe disposizioni vige!lti sulle istituzioni p1.thh1i che «li assistenzn ·e cl i henef icenza. .t\rL. fl . - I mutui , che la cassa depos iti e prestiti è• a11torizzata a concedere ai sensi dell'art. 1° della legge 24 lu glio 1919, n. 1382 ~aranno coJlocatL con le norme di c11i al R. D. 15 luglio 1926. n. 128:?, sui foncli degl i istituti di previdenza, ai sensi clcl R. D. L. 18 giugno 1926, n. 1064, ect il tern1i11e , 5tahilito dall'articolo stesso al 30 giugno 1927, 1per la con cession e di d etti mutui è prorogato al 30 gi ugno 1937. .l\rt. 10. - I /art. 75 del R. D . 30 dicembre 1923, n . 2~ ~- è abrogato.
CONTROVERSIE G"ìUR lDICHE. VI. -
Termini per agire.
T.0 d el il1rrazioni consigliari sono i1npugnabili in ~r <lr ...c.:i ur isdizio11ale amministrati ya anc11e in
p entlt''P.Za d el Yisto di esec utorietà. I reclami prod otti, <'OD caratterr di vere e pro1p,r ie rimostranze, alln "tessn antorità a1nn1inistratiYa cl1e ha emesso i1 p!'OY\'e<lin1ento 11er indurla a revocarlo, non valgn110 :"I riaprire i tl"\rmini per il ricorso giurisdizio11ale. ~on si ,può, in occasione di :un ricorso co11tro un dnto pro\'Yeclimento. far Yalere l'inYaliclit:·1 del proy,·e<lin1ento anteriore, il quale ne s1a
[A='fNO
XXX\i, FASC. 3]
comt1nque i1 preollpposto e che a suo tempo non fu im1pugnato . Questrj risoluzioni, che ancl1e recentemente sono state confermate ·dalla V Sezione del Consiglio 1i Stato con d ecisione 2 luglio 1927 n. 362, devono essere tenute presenti per t u tti i .casi nei quali un interessato ~ia Yenuto a conoscenza mediante comunicazione o notificazione di un atto ·a mminrstrativo con tro il quale egli intenda agire. Il tern1ine decorre ·dalla comunicazione anche se J'atto i1,)n sja ancora reso esecutivo. B da ·avvertire inoltre che la rimostranza alla stessa auto-rità o l ln qualsiasi reclamo al Prefetto non soltanto non interrompe il corso del termine per agire innanzi all'al1toritù competente, ma può costituire fonte di prova della conoscenza del provve.dimento stesso, con lo effet1o ·della ·decorrenza del termine dalla data in cui la rimostranza- o il reclamo è presentato.
VII. -
Nomina irregolare. Possesso di Stato .
Un impj egato fu licenziato per soppressione di 1p·osto. /\.·vendo eg·li ri·corso alla G. .P ..~. in sede giurisdizionale, il Comune ·eccepì preliminarmente che l'impiegato stesso non era stato nominato r egolarmente e quin.di, e~sendo viziata la relativa ·deliberazione; non si era costituito un rapporto Yaljdo. Questa deduzione è stata corretta1nen te respinta dalla G. P. A. prima e dal Consiglio di Stato poi, il quale, con decisione 29 ~prjle 1927 n. 221, lla con siderato ohe il campo clella con troversia, entro il quale deve essere circ o~.c ritto l'esame d el g·iudizio dell'organo .g iuris dizionale amministrativo, è .stabilito dalla do~ n1nnrJn d el ricorrente in relazione all'atto o provveài1nento impugnato. Si doveva quindi giudicarr òella legittimità del licenziamento e non clella Yalidità della nomina. Vero che il possesso di stato di impiegato non i inport.a riconoscimento della legittimità del titolo cti n0mina e generalmente n on sana i vizi di r111llit:'I. di eS$O; m·a se l'amministrazione ritj ene che Ja nomina non sia stata deliberata nelle forme prescritte, può far valere la nullità proYocancto l'esercizio del potere di annullamento cli llffi cio che spetta al governo e che pillò essere esercitato in qualunque tempo, nel ipubblico interesse, a 1 fine di annullare gli atti non conformi alle leggi e ai regolamenti. Sinchè qu e~to potere non sia esercitato e la deliberazione di no.mina non sia annullata, il posse56o di stato produce determinati effetti b, se ]'impiegato sia licenziato per motivi disciplinari o per soppres~io n e di posto, ecc., si deve disrutere d ella legittimità di q1u esto atto e non drlla Yalidità d ella n omina. La giurisprudenza ritiene .che costituisce ipossesso di etato il fatto positivo d ell' esercizio delle funzioni jn base ad un atto di nomina. '
-
110 -
(ANNO XXXV , FASC. 3]
SEZIONE PRATl C:i\
133;
'
NE1L ~\
VITA PROFESSIONALE.
SERVIZI IGIENICO-SANITARI. Alla Società delle Nazioni. ÙRGiiNIZZAZIONE D'IGIENE.
Il Comitato d'Igiene h.a tenuto la undicesima session e a Ginevra dal 25 ottobre a l 4 novembre. Sono stati eletti vice-Presidenti per l'anno 1928 il prof. G. _i.\.ra<Jz Alfaro (Pr·esidente del Dipartimento Nazionale d' Igiene .a Buen os-Aires) ed il dott. H. Carrieres (Direttore del Se1rvizio Federale d'Igiene a B erna). Il terzo vice-Presiden~ si,g. O. \Telg}1e (Segre:ta.ri<J gener.ale al Ministero' dell'Interno .e dell'Igiene pubblica a Bruxelloo), oooupa. questo post.o cli diritto, nella su.a qualità di Presi"1ente del Co111itato dell'Ufficio internazionale <l'igiene pubblica. I l Comitato d 'Iç;ie~ ha pac::sa.t o in :r.asseg11.a l'attività svolta. da.ll'Orga11izzazione d'igiene durante l'ann0, ed l1a fissato cil suo progr.anunia per il 1928. I. Relazioni con l' .~l 1n e 11ica latina. - Il Oon1itato ha pr eso visi<Jne del rapporto presc11tato dal suo Presidente dott . :.\f.adsen, e dal Direttore n1edic.o, f lli risultati del loro viaggio in alcuni paec::i della ~.\1neric.a latina, effettuato i1ello scorso estate. Scopo principale del viaggio era. l a ri11nione <li espP>rti dell' Ameirioa 1ati1ia jn materia d'igiene dell'i11fanzia., co11vocata. .a l\f n.ntovideo dal Co1nitato <l'Igie11e, per preparare il i>rogran1ma e per dcfinjre i inetodi di un.a inchi~sta sulla ntorta.J jtà inf nntilei, dia svoJ.g~.rsi in .i.\.rgentin n, nel Brasile, in Bolivia, i1el Cile, n el Pa.r.a.guay e i1ell' G i·aglu.t.y. L a Confercnzn. di l\lonteYidoo ha d)eeiso di fare UTua, inch.ie~ta prelin1in.are nell'Argentina, n el Bras ile e n ell'U ra~uay. Durantei j] loro 'iaggio, il Pr'esidente del C<Jmitato d'Igiene ed il Diret.t ore medico, esaminarono al cune proposte ed 1applt'ov.aro.no in inassirna una evl\11tuale coll.aborazion,e tra il Co1nitato d'Tg iern.e. e Je a11to.rità brasiliane per l 'istit uzi·o.ne di 11ll centr o internazionale per lo studio c"Lella. lebbra. - cl1-0 ne]l' America latina è u11 proble1na >di ,g ran(1e importanza e per la creazio·no ~ì. ltio <.le .J a.n eir-0 di u11a scuola internazio11ale <li igien e pubblica, sotto gli auspici delila Sooietà <lolle N nzioni. L o St::ito di San Paolo (B1'ia.sile) ha chiesto l.a collaborazione del Co1nitato cl'igie11e n el caaupo dell·a st.anda·rdizzazi·o11'e dei sieri e delle statistiche de1nografiche. TI Comitato d'igiene ha approvato una p-roposta del pTof. Aral()z Ailfaro, perr l a oreiazione ia BuenoS AirC\S, sotto gli auspici della Società dellé N1~ioni, di u111a scuo1a d 'igien~ infantile, 1oooi alc11ne sedi p.r ovinoi.aJi. II. .~{o,laria. - Il PTesidente della Coon.missione p,er la malari.a ha p.res entato l.a seoondia relazione della Comn1issi0U1e, che contiene rulcune oon clus ioni su11c misure da p1rendersi per oom-
-
batterie la J11cla.r ia in Eu·ro1p1a, ed un·a. disClUSSione· generale sulle misure p·r ogettate e S'Ulle esp erienze fa1tte. N.e risulta che n essuno dei m etodi usati neJJ.a lotta oontro la malaria, può essere oonsri.tleiriato il 1Tuiglior p ossibile e oh e pTima di soegliere il metodo da impiegarsi bisogna stu,diiair~ con particolarr·e cura ogni r egion e. La relazione i11siste -.1 ncl1e SJUlla necessità di stabilire una distinzion.e tu.a i . mezz.i preve111tivi ed i mezzi di cura. E ssia, infine, rilev.a, la convenienza di proporziona1 e le spes.e per misure ,antimalariche aJl ' in1portanza de]la m.a1attia, in rapporto aJle altre malicittie ed aille condizioni del1'igiene p·u bLlica. D11e iue.n1bri della Commissi()·De, il coJ<Jnnello S. P . J a.mes, del Servi·zio di 1rice1·che medi che de] :i\fi11istero inglese dell' igiene, ed il prof. N. H. s,vellengrebel. dell' Is.titt1to di m edicina tropicale di Ainc;terclam , h.a11110 p resentato u110 speciale rapporto sulla loro ' ri ita in alct111i centri del b.aci110 del l\[ississipi, per l<J studio dei diversi m etodi i111piega.t i n ella lotta oontro la malaria, e speoiaJm(',nte dei 1nezzi di lotta co·11tro le J.arve, e degli &Sl)er in1enti di Bass sull' u so esclusivo del cl1inincJ1. Tl Oo111itat 0 d'igiene h1a espresso il p·a.rer.e che ql1e t-0 r.appiorto completa con n.uovi dat i , qrn elli sui quali si basa la r elazione della CommiSision e p er J.a. malaria in Eu1·op1a, e pD·11e deJ]e quest ioni 111eritevoli di essere discu sse laTgam e11te in unia ·p rossin1a riuni.0J1e gener.a1e de~la. C•om 1111sc::ione, alla q11ale assister a.n no i malariologi de.gli Stati Uniti. La Con11nissioue 0011.tin11erà l e sue ricerche sric11tifichl9 s11 :tlr11ni proble111i riguardanti l a m1a1la.r i a, ,e spiecj a.Imente sui ·ra p p·o,rti tBSi.stenti t1ìa le foci dei fi111ni e la mala.ri.a endemjca. Essa i11oltre conti11u età .le rice1rche int.r aprese. s11lle proprjetà ter~ peuticl1e dei diversi a.lca1oidi dc.1 ohincona oJtre cl1e del chinino . Il viagJgio cli studio 001npi uto jn Amea·ica e·d i11 Euronia cl.ali.a. Comn1is.sione i)er la. mala.ria, sarà contp-letato con ·u na inchiesta nell ' I11dia, pe;r 1n. quale il Comit.ato <l'Igie11e h,a ,accettato l ' in,rjto del Governo i11cliano. . Il Comita;to d'Igiene h.a. sc.g11.aJ,ato l '·u tilità dei corsi cli m alariologia. istituiti ad Amburgo, a I .1011dr,8. ed ,a P •aJ'i.gi. Quest.j r,01rsi .p rrose·g uiranno i1el 1928. I ..e autorità della ,')cuola superiore di n1nla1·iolortia di Roma h anno invita.to il DiTettore i11edico a mettersi in rapporto con esse pe1• orO"a11iz~a.re u11 insegnam'ento ,an.a.lo.g o. Questa sc~ola 11·a gjà istituito un oorso s peciale p er ingegneri. La Co mmissione ha suggerito miglioran1enti da introdurre nei corsi teorici e pratici per q·u elle re.g ioni 11.e,l le quali i gioivan.i mal.ariolo1gi fa11no il tiroci nio. Il. Co·m it,a.t o d'igiene 11·a 1approvato l e misu1·e proposte dall.a Com.mi~i~·ne per la malaria se00.n do le raccoman·daz1on1 del prof. Swellengrebel in,·iato in missione spe-ciale p-resso i l Commi~ail·io della Società delle N azioni per la siste1
1
1
1
1
0
1
1
111 -
I
J34
i11azione dei profughi bulgarj. Il Comitato d'Igiene ha i11oaricato la Commissà.Qlne pe.r 1a inialaria., e la Sezione di igiene, di ooilldinare la eseouzione del programma di .assistenza igienico-sanitari,a .ai profughi oon le misure già prese nel distr-etto di Bourgas. III. lnforniazioni epiderriiologiche e statistiche sanitarie. - Il Corn.itato ha preso iatto dell'.a umento considerevole, e del costante n1iglio1~a.men to del ser vizio d~ inf.o rmazioni epidemio·l ogiche, e specialme11te delle n1odif iche introdotte rooe.n te111ente neJ Bollettino .settimanale, e nei ~ap porti epiden1io.logici mensili ed .annuali, che facilitano alle Amministrazioni s·anitarie l'uso di queste p11bblioazioni. Anche lo svilt1ppo dell'ufficio di Singapore, l'impiego sempre più freque11te del T. S. F ., per 1.a tr asmissio·n e dei suoi bollettini, lo &viluppo delle sue rela.ziÌ.oni con i porti per le info1rmaziorni sull'ar.Tivo di i1avi~li i nfetti, eoc. , sono state oggetto di eoo.me. IV. Rapporti fra i diversi. servizii di igiene pi1,bblica. - Il C<>mitato d'igiene h.a passato in ;r assegn.a i diversi scambi di persona.l e ~anitario effettua.t i dentro l'anno in Germania e nella Gran l3reta;g11.a . Ha preso notizia clei oorsi inter11azionali di igiene prubbllca istituiti .a P.arigi ed a J,011dra p er fu11zionari sanitarii, nonohè delle missioni individuali e delle borse di viia.ggio conc:ecse ai fl1nzionari sanitari di diverse .amministrazi.o.n i per studi1are a.ll'estero 1alouni problemi s pooiali . 11 Comitato si è occup ato deJlo scambio gene1'.ale nelle Indie tra il 1° gennaio e il 18 marzo. Oltre lo se.ambio di p.erso.naJ.e sa.nit.a.rio n elJe Indie, il programma deJ 1928 oorrnpQ·ende uno &e.ambio i11 I tali_a, un via1ggio ohe ha per ogg€.t to il pTobl<?;ma del corpo sanitario ru1r.aile, un viaggio di studi collettivi nella Jugoslavi.a, e nei v i"Cini P'~esi dell'Europa cen.t rale ed 01riBnta.l e ; ·e d infine uno s~ambio per lo studio delle applicazioni del controllo sanitario, sul latte. Sono ancl1e previste diverse borse di viaggio e missioni ·i11divi·du.ali per paesi tr.ansoce·a.n ioi. Il Comitato d'Igiene ha tpreso atto dell'invito rivoltogli dal Governo aiustraJi.ano per intraprendere uno studio delle condizioni sanitarie della Tegione del Pacifico, e •per procedere .ad una inchiesta prelimi11.a.re in P ap1Uasia., nella Nuorva Guinea, nelle Nuove Ebridi, nel1a Ni.1o·v.a Cale.donia, e nelle I sole di S.aJonl!o11 e Fidji. Il Comitato d'Igiene, esaminato i l rappoirto sulle Conferenze di B11daoest e di Zagabriia dur.ante le quali sono state inaugurate -in queste due città nu01Ve souole d'igie11e pubblioa, grazie alla gene-rosità della fondazione R-0ckefeller - h.a derioo di ricostit1lire la Commissione oer . - l'insegnamento dell'igiene e de]Ja medicina preventiva. ' r. OpPio e stupefacenti. - Il Comitato d'Igiene ha .approvato una soluzione trasmessa .a.I Con·siglio della Società delle Nazioni dal Comitato permanente dell'Ufficio int.erna.7.lionaJe d'igiene pl1bblica., per chè il Oonsiglio consideri l'Euooda.l o e la Dioodide tra gli stupefacenti, poichè detti prodotti rprovocn110 effetti nocivii, ianailoghi a 1
'
(_-1\.NNO XXXV, FASC. 3]
IL POLICLINICO
-
quelli dei prodotti considerati dalla Conferenza inter11atZ.ionrule p er l'oppio del 19 m.a.rzo 1925. Il Comitato ha ap1provato anche un rap.p orto dell.a Commissio,n e delroppio, col quaile si rileva che alouni prodott i possono determinare la to.ssioom.ania e conseguenten1en.te debbono ricadere sotto le sanzioni della Convenzione inter11azionale per l'oppio. Il Comitato d'igiene ha pre~ato il Comitato pe1-ma11ente dell'Ufficio internazio11aJe, di da.re il suo giudizi·o i11 merito. VI. lllalattici del so1ino. - Il Co1nitato d'Igiene ha esaminato il 1r.ap.p1orto dell,a Oornm.issione intern.azi·o nale per la maJatti.a del oonno nell'Africa equat·o·r iaJe. Ha invitato il Comitato di esp·e rti, che .a:veva chiesto l'invio della Oommissione d'inchiesta., .ad esa1ninaue le conclusioni scientifiche ed an11ninistrative del suo r.appo1·to definitivo. VII. Conferenza per la rabbia. - Il r.app>O!l-t-0 sulla Co·n ferenza per la r abbia, ool quiale il Comitato d'Igiene invitato a procedere a_d .ailcune inrhieste s:u.l valore dei differenti metodi in uso" è stato oggetto di un esame del Comitaito d'Igiene, il quale ha ohiesto di .assi01IDaire l a cooperazione ·di t1110 o più espei·ti, per l'.at.tuazione d€1 programmJ~ della Conferenza. VIII. Commissione per in cancro. - Il Comitato d'Igiene 1a pp roV'ato il raprpo•r to deJ·l a Ooni' . mission~ per il oanoro, l a qTuale h~a terminato la ii1chiesta &ulle differenze dèi dati di mQrtalit.à del cancro nei diversi paesi, h a inoaricato 1a Commissione stessa di prep.airargli !)& 1a prossima sessione uno studio delle proposte pervenutele o che potranno pervenirle, 5Ui nuovi I.avori di oaTattere intarnazrionale rigu·a.rdanti il c3JJlcro. · 11 Comitato ha inoa:ricato il Direttore medico d~ oonsultaa-e wìegli ·esperti nei diversi p.aesi.
e 1
1
1
AMMINISTRAZIONE SANITARIA. Vigilanza sanita1·ia sul meretricio. Servizi o dfll medici visitatori. Il ~linistero d~l'.interno Di1·e7..ione Gene1~.le della Sa.nità pubblica - hla diret-00 iai sigg. Pr€fetti I.a seguente circoJa1~e: cc In attesa <lei provvedimenti in corso di esame per la. riforma del re~ola.mento llegisliativo 25 m·a rzo 1923, 11. 843, ri!gJUfildante la profjlassi delle malattie vienaree, .questo Ministero, all-0 scopo di 1assiour.a1~e la ·contilln.lità del servizio di vigilanza sanitaria sul meretricio, ohe venne in via transitoria rego1ato oon la, ciroolare del 20 novembre 1926 a.utori~a l a S. V. a provve-de1~e sia a.l la provvisoria oonferma <lei m!edici visitia.to1i attualmente in servizio in codesta ProviRcia, sia a.d .affidare, occorrendo, jl provvisorio inoairico di medico visitatore 1ad aùtri sanitari ed agli Ufficiali rrnedioi del1a M. V. S. N. che abbiano i necessari requisiti tecnici per l.a speoiale funzione, in conformità a quanto si è disposto oon la. ciroolare Ministeiri.a le 15 aprile 1927, numiea-o 20000-1-187 (vedere Bollettino di legi~.a. z1one 1927, n l 4-15).
112 -
1
\
I ANNO XXX \i'
FASC. 3]
SEZIONE PRATICA
che, tanto nel caso di -conferma quanto nel caso di i1uovo incar.ico, ~a durata dell'incarico 1 st€SS0 ha carattere temporanAO, sttbordin.ato alle nuove i1orn1e che ver•ranno e!J»an.ate in proposito. Di ciò è indispe11sabile r endere preventivam.ente e for1nalmenlte edotti gli interessati. « V. S.. a suo ten1po) si compiacerà di trasmettere il nuovo elenco, dei medici incaricati del servizio di vigilai1za .antivenerea i11 ooc1esta PTo. . Yincia con la indicazion e della ripartizione del servizio, e del compenso mensile per ciascuno di e si stabilito». Per il l1l inistro: f.to UARDO· « Comunql1e si fa prooent.e
1
1
Cronaca del movimento professionale. Per Ja legge sugl i Ordini. u prop·osta del Capo del Go·Yerno, il C-0nsi~lio <lei )linistri nella sua ulti1na seduta ha, fra l'aJtro, deliberato uno schema di R. Decreto con-cernente il coordin.a.m ento della Legge s ugli Ordini sanita.ii con la Legge 3 aprile 1926, n. 563, per' la <lisci'Plina giuri dica dei rapporti collettivi .c]i Javoro (Testo l1nico).
135
0ATANZARO. Direttore della Sez. Medico-Micrografica del Labo,r at. provi1noia.le di Igiene e Profil.a~i; s0a1d . 15 feb. Vedi fase. 1. CicERALE CILENTO (Salerno). - Proroga 31 gen. V . fase. 51 del 1927. CINIGIANO (Grosseto). Pe.r Moin ticello; proroga 31 gen. CosENZA. Dispensat·io celtico Oo1nunale . - Medico direttore; L. 5000; titoli ed esami ; rivolgersi Uffici·o Sanita.rio Provinciale; .a tt1tto 20 feb. CrtOVA (Vercelli). - Scad. 15 feb . ; L. 7000 per 400 pov. ; a.ddizion. L. 2; tras p. L. 3500; ambul. L . 100 (sic); c.-v. L. 1200; 4 quinquenni dee.; tassa L . 50. FoI.\NO o. CHIANA (Arezzo). - P ,r oroga . a tutto 31 gen. ·p er medico chirurgo e direttore dello Spednle; età lim. 40 (45) a. FnrsANCO (Udime). - Scad. 31 ge11.; L. 10,000 oltre L. 900 uff. san ., L1. 1000 t rasp. GENOVA. Spedali Q1ivili. Vice primai·io medioo ; titoli ed esami.; L . 5000 (sic); nom. e oonferme triennali ; lim. del servizio 45 a. ; laurea da 4 anni ; tassa L. 50; ·doc. a 2 me.si dal 28 dic.; scaid. 31 gen. ore 15; :rivolgersi segreteria (Sp€<lale S . lVl.a.r tino) ; chiedere annunzio. GctOSSETO. Uff. san. del Comune; scad. 29 feb. Vedi f.aso. 1. l\IANDELA (Roma). Proroga 30 gen. ; stip. L. 10,500. MILANO. Istiluti Uspitalieri. -- Vice dir:gente <:Wll' Ambulat. Comun. OtorinoJai.ringoi.atrioo; sca.d. 31 ·g en. Ve di fase. 1. MILANO, Op<.,r(! riu Sanatori Popolar.i per Tubercolosi. - Vice Direttore del Sanatorio Umberto I in Prasomaso (Trevùsio-Valt.ellina); titoli ed esami; L. 11,200 e cinque bienni decimo; indennità rorica L. 3400; vitto ed .aJ.loggio ad personam nell'i&tituto. Soad. 31 genn. MoGLIANO (Jl,fa,cerata). - Al 31 gen. , ore 18; 2a. oon d. ; L. 8000 e 3 quadrienni dee. , oltre lire 800 uff. san., c.-v., L. 2500 trasp.; tassa L . 50,15. MoLINI DI TRIORA (lm,peria). - Soad. 15 feb.; L. 9000 più L . 1000 uff. san. e se!'vizio ootetrico; tassa L. 50,10. MoNDOLFO (Pesa.ro U.). - Soad. 28 gen.; p er J\f,arotta.; L. 8000 e 5 qua.drienni dee. oltre L. 1000 indenn. oonsorz., I,. 3000 cav . ; età lim. 21-40 a.; tassa L. 50,15. NAPOLI. Ufficio Sanitario Pruvinciale. - Ufficiale sauit. del consorzio Mugna.no-Fivizzano; lire 9500 oltre L. 1500 in·d enn. trasferta. Scad. 31 gen,. N i::r onrs (Sassari). - Scarl . 28 gen. ; L. 10 )500 oltre L. 1000 u ff. san., L . 2500 cav.; tfussa L. 50. OSIMO (Ancona). - L. 8000 e 10 bienni ventes., un c.-v. ; soad. 20 feb. ; ~tà Jim. 34 (39) a. ; tassa L. 50; chied. annunzio. PIEGARO (Perugia). - Soad. 18 feb.; L . 9780 e 3 quinq,. decimo; c.-v.; serv. a.tt.; tr.asp. T,a ssa L. 50.
~
Associazione del la. Stampa Medica Scientifica Jt.A I iana. Le elezioni alle cariche della S ezione per l'Italia Centra.le hanno dato il seguente risultato : 16 periodici votanti; m embri del Comitato: V. ~.\scoli (15 ' roti), C. Ferrai (15 voti), E. Della Seta (14 voti); membro del oonsiglio di famiglia: O. Polimanti (13 voti); voti disp ersi 3. Si attendono i risultati de1le elezio11i per le altre due Sezioni.
CONCORSI. POS'II
VACANTI.
AvF)1.r.1No. R. Prefettwra. - Uff. san. di Grottaminarda; L . 3500 (sic) ; scad. 15 feb. BADIA TEnALDA (:!rezzo). - Scad. 15 feb.; con . estino; L . 10,000 e 4 quadr. decimo; .abitaz. gratuita; per uff. san. L . 500; età lim. 40 a..; tassa L. 50. Bi~RGAMO.
Oons'igllio degli Istituti Ospitalieri.
Aiuto della Divisione Medie.a dell'Ospedaùe MaggioTe; L. 4800 (sic) e c.-v.; dooum. al Protocollo non più tal'di delle 17 del 3 feb. ; tassa L . 50; età lim. 35 a.; chiedere annunzio. BusTo Ansizio. - Uff. san., capo dell'Ufficio d'Igiene. Scad. 30 gen. V. f.aso. 1. CAGLI (PP-saro-U r-bi.no) . - Chhl-urgo primario e due medici-chirurgi oondotti. Proroga 31 gennaio. CALDAROLA (Maceata). Proro~a a tutto 10 febbraio. CASTIGLIONE DEL LAGO (Perugia) . A tutto 10 feb.; L. 7000 oltre L. 1600 serv. att. e o.-v.; 3 seBeSnni dee.; L. 1000-4000 trasp.; età lim. 40 a . Chied. annunzio. t
-
113 -
136
[ANNO XXXV, F ASC.
IL POLICLINICO
(Perugia). -
Scad. 30 gen . ; 2a oond.; L. 9000 oltre c.-v. in L. 720, ser v. att. L . 1200, cav. L. 4000, se uff. san. L. 500, età lim. 40 a..; tassa L . 50.15. PoLLI~A (P'tlermo). PrO!l'o,g a .a tutto 16 feb.; titoli ~rl esami; J,. lu ,OCO s1no a 1000 pov.; addi7.Ìon3le L. 3; c3 •1ui11q uenni <leci1110. 'frussa L. 50; età lim. 40 a. ; ohiedere ann. ROANA (T·T'Ìcenza). A ore 17 del 7 feib.; 1° repart-0; L. 16,500 e ·addiziDn. L. 300 ogni 100 po•v. in più di 1000, 6 quadrienni dee., L. 2500 trasp ., ecc.; tassa L. 50,15; chied. .annunzio. P1E'IRALUNGA
Laboratorio d'Igiene e di Profilassi del Gov ernato1·ato . - Un assistente nella Sezione meRo:){A.
di oo-micrografica; soad. ore 12 de l 29 feb.; età lim. 35 a. L. 13, 700 aumentabili ,a L . 16,000 dop·o 12 anni di serv. ,oltre L. 3500 ser v. att. e c. -v. Chiedere ann. SPEZIA. ( )spedale Civile Vitto11io Ema11:uele III. - A tutto 31 gen., medi co primario. Chiedere ~opia avviso all ' Ufficio di SegTeteria. TArnoN (B ellwno). Consor. oon La-Valle; scad. 10 feb.; stip. L . 9000, trasp. L. 1000-3500, uff. san. L. 800; età lim. 45 ia.; tassa L. 50.10; chied. annunzio. 'fERRANO VA PAvSANIA (Sassari). Scad. 31 gen . ; L . 9500 o]tre L. 25')0 cav. TOFFIA (R ieti) . A tutto 10 feb .; L. 10,200 oltre L. 500 uff. san.; 5 quadr. decimo ; tassa L. 50,15; per trasp . L. 2000 ; .addiz. L. 4 sopna i 1000 pov. v,..ERONA, Amm1nistraz. !-'rovine. Direttore della Sez. medioo-micrograf. del Laborat. pro vin c. d ' igiene e pr ofilassi , L. ln,OOP e 2 qua.dri_enni di L. 800 e 1000; serv . att. L. 4200; 20 % proventi analisi ; scad. 30 gen.; età lim. 45 .a., salvo eccezioni; tassa L . 50 ; chied. annunzio; serv. entro 20 gg. V1AREGG10 (Lucca) . Oivioo Ospedale. - Se.ad. 6 feb. Medico interno con mansioni di aiuto chirurgo e dirigente Gabinetto radiologioo; L. 8700 oltre c.-v., partecip.az . prove11ti straord. ; tassa L. 50; rivolgersi Congregaz. di Carità. V1LLA~1AsSARGIA (Co.ali.ari) . .Scad. 31 ·gen .; L. 9500 oltre L. .300 uff. san. , un c. -v.; tassa. L. 50. V1TTon10 VENETO
(Treviso). 0.'>pc<iale Oivile. -
Medioo primario; per titoli, età mia1ssima 40 ::i. Scad. 30 gen. Per schi.!rimenti rrivolgersi all' Am ministrazione de11'0 speJa1e.
Nota. -
Quando non è altrimenti indicato i oonoorsi si riferisco110 a condotte nJ ediche.
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE Il prof. Luigi Spolverini è $tato chia1nato dalla F acoltà n1edica d i Ro111a a diri ger e la R. Clini ca pediatr ica. lascinta ' "acante per la nomina a Napoli dcl 1>rof. Giu eppe Caroni.a. R a11egr.a111enti cordiali all'insigne clinico u<>stro otti1110 amioo e collaboratore. '
31
NOTIZIE DIVERSE. VIII Congresso Italiano di Radiologia. ME>di~a. L' \TI II Congresso Nazionale della S·o cietà I ta1iana di ltadiolo1gia Medica avrà luogo a Firenze nei gio1·ni 14, 15 e · 16 ma·g gio 1928, sotto la presidenza del prof. L1uigi Siciliano, Direttore dell ' Istituto di Radiologia della R . Università di Firenze. An11essa ial Co1n gresso vi sarà una gTa.11de E sposizione I11dustriaJe ialla quale i11terver.r .anno qua.si tutte le ca;se costruttrici di 1apparecchi elettroradiologici ed a.ffi11i . ~ assicurata l'.a;d.es ione delle più e1ninenti personalità nel oampo delle scienze elettro-radiologiol1e, cl1e interverranno a.I Con.gresso .assieme alla piiì. g r an prurte d€i:i soci della Società Itali.ana di Radiologia Me.d ica. Il Comi,ta,to Ordinatore ha ottenuto l' autorizz.iazione e l'adesione del R. Governo, l'appoggio di t11tte le autorità scientifiche, politiche e .amministTa.tive dell a città. e speciali riduzioni fe.rro,~iarie sulle tariffe dei viaggiatori e delle m erci. L a se·d.e de11 Con gress-0 e de1ll' E sp·osizio·n e s11,r à la R. Sct1ol·a di, S.anità Militare gentilmente mes~1a 1a. dispo.siz,i one dall'on. Mi11ist ero della (juerra e dall'esimio Diret tore della Scu ola 00.lonnello medico prof. Alfredo Buccia11te. Congresso ed E sposizione .ri&n1teranno sicuramente u1ia superba m.anjfestaziono italia11a. sia ne l cam po scient ifico c-01ue n el oampo inc111striale. P er qualsia.si inf.or1n azio11e l'ivolgeir si al Se.g retario del Congresso e Co.111n1is.sarrio per, l'Esposizio11e dott. · l\{a11li·o Gembillo (I stit.uto di Radiologia della R. U niversitàJ via degli Alfani , 33 ,. F i ·€n ze). 1
Per il prossimo Congresso ltaliano di 01orinoJnringo1 ogf st. L a r elazio11e p e.r il Congres.so deJl~ Società Italia11a di Oto...Rino-Laringolog ia indetto a Cata1Lia , l1a p eir tema : «.Le t-0nsil1iti palatine e ]e loro 001nplicazioni renali ,, ; r elatori: p rof. F. Bru11etti, \T e11ezi.a, S. Stefano 2375. e prof. A. l\1alan, T0Ti110, Cor so Oporto 40. I oo1legl1i che avessero pubblicato qu.alch e laY·o ro s11ll'a.rgo111ent·o della rel.azion e oono vivamente pr egati cli \rolere i11via1rne un estratto .ad llno dei relatori .
Giornate Mediche e Veterinari ~ l\farocc·h ine. . . La. seconda riunione delle Giornate l\fediche
e
Veter inarie ì\I.a;rocchine, organizzate cl.a.Ila Società di ~[edi cina e I giene del l\1ar-0cco, dal cr Maroc l\Iédioal » e dai gruppi profe.ssio11a.l i medi ci e veterinarì n1arocchini, sotto l ' alto p1ntro11.a to del R esi de11te Geneir ale della R €pubbl ic.a Francese n el "Marocco, ig. teeg, si t erra11no a Casab]ancaR nbat durante la settima.n a di Pasq11a , dal 3 a.11'8 aprile. R elazione: « ugli auto- Pd e~roinnesti nel1' uomo e negli a11imali e i11 'Partioolare sugli inn esti gla ndolari », relatori Leriche, Dartigue, V €lu e Balo7.-et. 114 -
IANNO XXXV, FASc. 3]
Conf.erenze: Calmette, « La v.aiccina.z.i0ne .a.n-tittuhercolare ool B. C. G. »; Ramon, «Le .a.nato& .sine >'; I ,a.rdennois, cc La chiru~rgia duodenale e :v.esciool.a.re »; 0Tuohet, cc Le mesoenoefaliti e le Joro sequele » ; V ~ée, « Le affezioni da virus ;fiJ.tr.abil~ e loro ter.api.a col siero di soggetti gua1·iti »; Oostantini, cc Diagnosi e terap1ia delle spJenomegalie tropicali » ; Na.nta, cc Etiolagia delle splenomegalie tropicali »; Renault, « Igiene generale di un.a grande città moderna »; oratore non anoora designato, cc Le g.aistro-enteriti dell'infanzia » . Per informazioni ri.v olgersi alla redazione di « Ma.roc MédicaJ », Casablanca-Rabat, Marocc6.
saloni di r i'Ullione, sale d·a pranzo, sale per corrispondenze, sale da .gioco, fumoir, ca.ffè, va&be halles d'esposizione, biblil@itoea, il tutto .d':arna eleganza moderna e d'un lusso di ottimo gusto. I medici stranie'ti d~ passaggio a Parigi vi tr~ veranno oonsigli, amiciz~e e f.acilità praltiohe di . soggiorno.
Donazioni e ]asciti. La sign0:ra Emma FJ.acoo, morta .a Montecarlo in età di 72 anni, ha 1asci.ato il suo patrimonio, · valutato ·di circa 5 milioni, .aJl'on. Benito Mussolini, noo:nin·ando eriooe universale il sèn. Luigi MangiagaJJi. Secondo il testamento, 1a ipa.rte .a.Itri legati, l 'on. Mussolini dO'VlI'à disporre peir 1 milione cli. lire al costruendo oopedale del Littorio di Roma; L. 500,000 p·ar la educazione morale e materiale della giaventù ital1ana bisQgnosa di essere guidata; L. 200,000 per i cieci di guerra.; L. 200,000 per i mutilati e invalidi; L. 200,000 al sen. Mangiag.alli per 1a cura del oancro lire 40,000 all'istituto T.achitici di Milano; L. 100,000 alla 0asa Veterani di Turate di Mi1ano; eoc. La Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde h.a, tra altre erogia.zioni, .assegniato lire 105,000 a tre istituti di beneficenz.a di Milano.
Corso di perfezienamento in igiene. Dal 1° febbraio .al 31 marzo si terrà un oorso oomplementaire d'igiene pratica, ~r aspiranti .al titolo di ufficiale sanita.rio, presso l'Istituto di Igiene di Firenze, sotto I.a direzione del p1rof. Giuseppe Gardenghi. ~{oda lità solite. La tassa d'iscrizione è di L. 300,50 (compresa 1a marca da bollo per la quietanz.a, più L. 0,50 se .a mezzo cartolina vaglia e L. 2,10 per oontribuzione). Le iscrizioni si ricevono alla Segreteria de11a Faooltà -di Medicina (via degli Alfa11i 33), fino al 31 gennaio 1298. La tassa d'iscrizione dev'essere corrisposta alla Cassa della R. Università (piazza '8. Marco 2).
1
;
Premio per ricerche snll 'otoscle1•osi. Nel recente Congresso della s ,o cietà Otologica Americana a N uov.a York, è stato annunziato che la fondazione Carncgi.e ha donato 30.000 dolla ri per fin.a11ziaire le ricerche sull 'otoscler05i, a disposizione della Commissione relativa presso l' Acoodcmi.a di !v[eclicin.a di Nuova York.
Corso ili m"dieina legale delle assicurazioni sociali. La Facoltà ~Iedica dell'Dniversità di Napoli l1a oon recente deliberazione autorizzato il prof. :\1:. Palmieri, docente di medicina legale, già .appa;rtenente .al Servizio Sanitari.o Centnale della Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali e già assi.sten te alla Clinica del Lavoro di Napoli, 13. <lettare un oorso libero di. cc l'Iedicina legale delle assicurazioni sociali ». Il corso venne iniziato con un.a prelezi011e s.u1 tema « Il compito 'del medico nella orga.nizzazione scientifica del l av01·0 n. Cor~i
l39
SEZIONE PRATICA
Nuovo ospedale per negri r1egli Stati Uniti. E stato aperto recente.1nente a Greensbore, nella Carolina Settentrionale, e reoa il nome di L. Richerdson Memoria] Rospital . la « Duke Foundation » si è impeg11ata .a corrisporn dere all'o.sipedale un dollaro al giorno per ogni rioover.ato non a p~gamen to.
di perfezionamento.
Il 3° centenario di Harvey.
Come abbiamo altre volte iannunzi.ato, numerosi rorsi di perfezionamento si tengono a Berlino in tutti i campi della medicina. Gli uffici d'informa.i.ione hanno sede .al cc Kaiserin Friedrich Institut », J.Juisenpl atz 2-4, Berlin N. W. 6.
Il Re.ale Collegio dei Medici di Londra ha deciso di c~lebTare jl 3° C€nt-ena.rio de.11a pubblicazione del (·elebre cc De n1ofu corcli s n di Willi.a.m Harvey, dal 24 al 28 maggio. I principa.l i corpi scientifici del mondo sono stati invitati a farsi r ·a ppresenta.re ,a lla solennità.
1
Il "Foyer médical international,, di Parigi. È ~tata in.augurata a Parigi una Casa dei me-
clici, vasta e sontuosa. Alla ceri1nonia assisteva110 le maggiori a.utoirità meclicl1e ufficiali; il pro.f. Richet e altri ora1tori hanno reso omaggio .ai due fo11d.atmi dell'opera, dott. 'l'hiéry, p1resjdente, e dott. Monnot, segretario genera1e de1 Consi~io d'amministrazione. IJ « Foyer Mérlica1 internatiolflal » ha sede nel1' antico e magnifico palazzo del ipTincipe Roliando Bona.p .airte, aTI'aven ue d'Iéna, n. 10. L 'instal1azione ne è me:rav1g1iosa: sale per conferenze, 0
-
In onore di Gilbert. « Paris l\fédical n ha consacrato il numero del 31 dicembre u. s. alla memoria di Gilbert, che fondò questo periodico e per 16 .anni lo diresse e ne cu•rò oon .amore lo svi.luppo. Il numero sp&ciale oontiene ] 3 memorie di colleghi, iallievi, .amioi · la figura del gr:a11de Maest.ro vi è prospetda più lati: scientifico, clinico, p:rofessionale, colturale, intimo, neJla. vita ospedalieir.a, nella vita miù.itare, ecc. Cairatteristica era la passione di Gilbert per l ' .arte; egli :avev.a i·.acooJto
tata
115 -
/
140
una collezione superba di o·ggetti artistici del Medio Evo e de.I Rinascimento; 1nolti di essi si riferivano a.lla st oria de11a medicina e sono stait i J~mati al ~Iu.seo della F.aoolt.à Medica di Parigi ; altri stann o per essere <lispersi . Que.s.te raccolte vengono ilJustrate, nel numero speciaJe, da Le111an e da Menestrier. L 'attivita d~ Gilbert nel campo m~dico si è volta in specie .ai pro.gre6Si de11.a terapia; essa formia oggetto di un bell'.articolo di Carnot. In questo numero si ttrov-.a d unque un qua.dro completo ed esatt-0 del grande medi00 francese, dall'attività multi1aterale.
Medaglia d'oro a un medi co. A Fin.a.l e Emilia il dott. Pio Bona-ci11i, dopo -02 a.nni di servizio di co·n idotta - duTante i quiali ha. disimpegnia to aJnohe l'u.ffioio .di chirur go direttore e poi di medico primario dell'osp edale ha ohiesto ed ottenuto un meritato ;riposo. Cittadini ed autorità gli han110 esternato 1a più viva riconoscen~a per la sua lun,g a e lod~vole opera, e gli è stata offerta llna medaglia d 'or().
P er il Cimitero Monumentale del Grappa. Il Comitato Romano (Roma, via dei Foraggi 75), f.a vivo appello a t utti, a.ffinchè ascoltin o la v-ooo della pietà e della riconoscen~a verso le Spo1glie m oir tali dei Oadu ti del Gra.p p a, ed inv:i ino il loro obolo, che .p er quanto modesto, sa.rà sempire con riC01I1oooente animo accettato : si potrà così portare a termine un' Opera che dimostrerà come !' Itali.a non dimentichi i suoi migliori Figli, che per E ssa feoero saorifioio di sè stessi . .· .
Come si p a ga il medico. Il dott. Giovanni Sepe, di 28 1a nni, da Seoondigliano, è stato aggredito, ferito e minacciato di morte da.gli eredi del oom.mercia11te oomm. M iranda., p erchè aveva chieste le ron1petenze spetta11tigli p er le CUJ'e prestate al defunto, e, in seguito .al rifiuto op.po.s.togli, si er .a rivolto .a11' 0 Tdine dei Medici di N apoli. Dovette far si medica():e all'Ospedale dei P ellegrini di Napoli per 111olteplici oa.ntusioni al viso e all'occhio.
Avvelenamento da alcool metilico. ,Secondo i1otizie da L arach e (Ma.r ocoo), in quella città sono morte venticinqu'e p ersone p.e r aver be,rut-0 de1l'ialoool metilico1. Altre ·diciotto sono state trasportate .all'ospedale oon ~ravissimi sinton1i di avvelen.amento.
\
...
Le malattie infettive in Italia. M ese di Settembre 1927. 29 agos. 4
5-11
set t.
....
MALATTIA
·-::s ·-c.
....rn
~~
::s ·-
a.e oO
eog
4'd
.,.... .,.... C+:> ::s c.
s00
c6
O ·
v
I
12-18
.....CD
e= ~
o(.,) o
o
I..
19-25
.,.. ·~
....
Cl
.... = .1: .... ::s c. rn •.-4 . ,...
.,.:;>
::s .....
oa.e O
CD
cd
o
26-2 <'tt
CJJ
El .....
o:s
o(.,) o
00
~
Cl
Q ,
(,)
Morbi llo .
•
•
175 4771116 4251143 560 122 4U8 130 (0 (}>
Sca rlattina
.
•
118 330 146;
V&.ricella .
.
•
Vaiuolo e va iuoloide • •
2l
27
-
sss/
1~61 335
34. I 43
-
1
38
-
l
171 410 184 43 L
44
291 44
54
-
1
1
-
Tifo ad domina · le . . . . • Dissenteria .
655 1001 736
oo
2!l
•
.
7L4 1709 534 1291 548 1328
1 8~8
18
G6
-
.
22
20
36
2·1
18
10
328
. Difterite e croup • • .
170 256 165 247 214 949 177 286 225 381 7
'à-Ieningite c .s.e. p oliomieli ti a.a.
7 13
13
3
3 1
I
4
15 . 18
4
12
5
5
71
7
6
4
4.
2
41
68
51 1
92
4!·
58
f>
I
12
5
I·
Encefali te le ·
to.rgica
Vittime di on cane Idrofobo .
.
'
Il i)ro.f. b.aron e F RANCESCO BAVE.R I O MONTICEI.JJ fu professore di zoologi.a a Sassari, ModEmla e Napoli ; per sette 1ann i coprì l a oarica di commissario straordinario della Stazion e zoologica. Lascia pr egevoli lavori, specialmente nel can1po della parassitologia.
Scoppio d'un cassone per la aeroterapia. Nel ga1binetto del dott. Lu~gi Bo1'll·.acchia in Palern10 (via dei Mille) è scoppiato un grande cassone che serviva per l'iaeroter.ap~a. Il casso11e era pieno d'aria oompressta e conte11erv.a qUJattro ammalat i, ohe dallo scoppio non hanno risentito alcu.n ·danno. lo scoppio ha pTodotto però gravi danni 1all'iapp.artn.mento : due paireti ed un soffitto S<»no crollat i ed il tra.gore dell'esplosione h a pro-dotto grande p anico tra gli abitanti del p opoloso qu.a r t iere.
31
(ANNO XXXV, F ASC.
II. POLICLINICO
•
-
-
4
4
•
-
-
~
Sono attualmente in c11ra. all'I stituto antirabbico di Lione, quattordici persone, vittime di un piccolo fox bianco abbandonato il 30 dicembre nel diretto di Lione. R accolto da.i ferrovieri della Paris-Lion-~[éditerranée il cane fuggì il giorno dopo n1orsicando parecchie persone e animali. Ca.ttluato, è morto in un.a clinica veterinaria con i E:\-,ani evidenti della rabbia.
\ . Rabbia ~or~ cat1. (d1ch1arat1
Pustola. gna. •
-
65 11 i
•
•
•
- 1-
-
I
I
mo.li-
112
78 l
96
59
-
I
691
72 106
981 60
-
-
89
I I
-1
I 50
69
1:
I
Tifo petecchiale, Colera A&iatioo, Peste bubbonica: n essuna denunzia.
11 6 -
•
•
[ANNO XXX\', FASC.
31
SEZIONE PRATICA
•
R.A.SSEGN.A. DEL LA. ST.A.:MPA. MEDICA..
HERZFELD.
Rev ...4.rge'lttina de Neurologia ecc ., sett. -ott. M. ALURRALDE e a.I. l\1ielite acuta infettiva. R ev . Jliled. U ruguay , nov. - Sor:tEMINI e al. Emorragia nwn.ingea e sintomi ooul.ari. llev. llled . de Ohile, ott. - C. MoNCKEBEG. InvestigaZJioni sipierimentali e oliniol1e st1ll'eredità t ubercolare. Ha em,atologica, I . - E. VERAT'.lI. Coltu1Te i11 vitro di sangue umano e p atologico. llev . j}f ed. de Barcelona, nov. - A. A. CAsAM ~DA . S ulla patogenesi dell'eclampsia. Mars(}~lle-Méd., 25 nov. l\II. P . SÉPET. Salasso sieroso da incisioni dei tegumenti negli edem i irriducibili. Paris M éd., 17 dic. - Numero di fisioterapia. Ann. d'lg ., nov. - G. PERGIIER. Comportamento dei fermenti lattioi nell'iaipparato digerente. U . DEGANELIJO. Le condizioni sanitarie cli Roma e di altre oittà italia.ne. Biochim. e Ter. Sper ., 30 nov. - G. DE TONI e I. lVIERCIALIS . Funzione e-5Creto.ria dello stomaco. P resse !Jféd ., 7 dio. - P. N1GA u o. 1 .e r eazioni umorali nell' aspergillosi . Rif. JY!ed .., 5 dic. F. ARLOING. Virus filtra.bile tuh~rcol a.r~. - C. ENRICO. Schema lobulare di Arneth. Edinb. Jled . J ourn., dic. - D. M . GRESG e G.
Pier sistenza ,d·eii dotti wolfianti c<>m-·
pleti. B ull. Ac. de M éd. , 29 nov. - MARIC ES-00 e al. I ki maJattia di H ei ne-1\{edin in Ruman ia. Giorn. di Batt. e I mrnunol., dic. - M. SonoGURS ICAJA PALEVICI. llicerche suiia no.rmalizz.azione dei batteri. - P . M ORETTI. Splenectomia e infezione speriment. M orgagn·i, 18 dic. - P. FonMICOLA e O. Nuzz1 . P~rmeabili tq, delta « barriera em.ato-e11cef.alioa » a.1 bisnl'uto. .-4. rch. M éd. Chir. de l' .4.pp, resp. , 3. L . BrNET. Milza e fu1I1zi<me respiratoria. -1
Rivista di lllalariologia PeriodJ,co bimeetNLle diretto d.aJ. prof. san. c. Sanarelli, oom la coopieriazione d 'tineigmii studiosi. Redattcre-ca.po: Dott. L. Verney. Sommartio del N . 6 (1927) : Memotie originali : M. SEJiJ ,A : I pesci larvifa.gii e un esp~rimento di campagna antimalarica .con le Gambusi_e ~ !Wvigno d 'Istria (1 carta e 9 figure) . - Rela11on1 ~ P. SEPULORI: La malaxia nell'On.g aro inferiore {1 fig11ra). Commenti : L. LA FACE e M. SELLA : La zooprofilassi rne lla lotta i31ntimalarica seoon.do le concezioni di B. Grassi. Recensioni : I parassi ti m alarici. - MisCellanea. - Rivista bibliografica. - Notizie. - Indice dell'annata, Abbonamento annuo alla « Rivi.S'ta di Malruriiologia » : Italia L. 40, Estero L. 7 5; per d nosta-.i abboniat.i L. 3 5 e 6 5 rispettirva.mente; un nUJ1D.ero separato: I tali.a. L. 1 O, Estero L. 15. - Invia.re Vaglia all'edi. tore LUIGI POZZI vi.a S:istina 14 - Roma.
Indice alfabetico per materie. Pay. 106 Aborto libero nella Russia sovietica )) _i\cariasi da riso 102 )) Bibliogr.afia 97 • )) Cefalea nasale 94 Oolecistectomia per c.a.lco]osi a oalco.Jo )) 100 emesso )) Costitu zione: ricerche 99 Cronaca d el movimento professionale 113 Diarrea comune dei poppanti: tratta)) mento 105 )) Disinfezion e e disinfettanti 87 )) Dissenterie: cura con t reparsol 104 )) Emorragie intestinali: oura . 104 Epilessia ja.cksoniana da tumore : jn)) tervento, gunir1gione 101 )) Eritema centrifugo di Darier 102 )) Esooriazioni neurotiche 102 Fegato: diagnosi e cura delle affezioni )) sifilitiche tardi ve . 95 Glicem.i.a.: i.studi 105, 106 )) Idrocefalo . 93 I nvagin.azione intestin ale n ei bambini: )) tratta.mento ch irurgico 104 )) Ittero infettivo : epiden1ia . 96 )) Lebbrooi : stato m entale e psioos1 100 Leucemia in seguito .a cure di dima)) grame-nto 103 • ))
Linfogranulomatosi m,aligna (m orbo di Hodgkin . Paa. Litiasi biliare: trattame nto chirurgico » 111 eretricio : viaila11 za sanitaria; medici visitatori » Microbismo latente » Mononucleosi in fetti ,-a n N orrvina irregolare. Po ssesso di sta.to » Otite media purulenta cronica con .as)) s ooiaz1one fu so~spirillare • )) P arapJ egia nel mor bo di H odgkin . Pigmentazioni d.a acqua di Colonia e )) da raggi solari . . )) Pio-pneumotorace tbc. Setticemi,a mite d.a cc Strept-0coccus vi)) ridans » ~ . . 1~ocietà delle N aziorii: Alla )) Tabe senza reazione meninge.a. )) T ermini per agire Tubercolosi genitale: deferen tectomia )) e tera pia generale • Tubercolosi: provvedime nti per la lotta )) • • contro la)) V eron.alismo • • )) Vie biliar i: plastica
95.
112' 101 10.3 109 ~
83 103 96 ,
101 102 111 101 110 102
1
109 90
96
Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Policlinico se non In seguito ad aatorizzaz-tone scritta dalla redazione. B vietata la pubblicazione d.f sunti di essi senza citarne la fonte . Roma - Stab. Tipo-Lit. A,r mani di M. Coumer. V. AsooLI, Red. resp. Diritti di proprietà riservati. -
•
103
-
117
•
"142
IL POI.J CL IN i CO
[.ANNO
XXXV, FASC.
31
Altre Riviste non di nostra edizione concesse In abbonamento cumula· flvo con "'Il POLICLl.NICO ,, pel 1928:
Rivista di Malariologia Pl!JBBL.:ICAZIONE BIMESTRALE La Rivista di Malariologia V·a n·t a, :nel suo oomitato direttivo, i più illustri etudiosd. italiani della mal&r.i&: V. ASCOLI, C. BASTIANELLI, A. BICNAMI, A. DIONISI, t:. MARCHIAFAVA, A . MISSIROLI, C. SANARELLI, eoo., nonchè valenti studi-0ei stranieri. Accentra d progressi che vengon-0 <Xm11piiuti dalle nostre oonoooenz:.e eulla m&laria in t utti i Paesi. Reca contributi originali, relazioni{ studi riassuntivi, recensioni sistematiche, atti ufficiali, notizie. ~ organo ufficiale della Società per gli Studi de la Malaria e di altri Enti. La reda1.i<me ne è a4fìda.ta al dott. L· VERNEY. Si pubblica in densi e ricchi f~iooli, copiosamente illustrati. Abbonamento ainnuo: Italia L. 40; Eetero L. 7 5· . Per gli aesooia.ti -a.I Polwlinioo » : Italia. L. 35; Estero L. 70 4(
Annali d'Igiene
,
l'.e!"iodico mensile diretto da.I prof. een. Cl USEPPE SANA RELLI della R. Università di Roma. In densi faeoi4'C01i illustrati e corredati di tavole. Accoglie memorie originali, studi riassuntivi, questioni del giorno e nn.~ ..copiosa rubrica di recensioni, che rispecchiano tutto il movimento igienioo internazionale; reca informazio.nd d.i 188•· slazione, amministrazione e giurisprudenza sanitaria e notizie varie.
Abbonamento annuo: Itailia L. 6 O; E&tero L. 1 00· Per gld a.Eeociaiti aJ <e Poliolinioo I>: Italfa L. 5 5; Estero L. 9 5. Ai medlioi condotti associati al « P oliclinico » gli " A:nnali d'Igiene » 8-0'llO offerli ·al prezzo di favOTe dli L. 50, ma i;er ottenere oiò essi dovranno r ivolgerai esclusivamente alla noetr.a. •Ammini.Sltraz.ione e p1i.ù precisamen~ aJ Signor LUIGI POZZI, iilil v.i a Sistina, 14, Roma.
.----------------------------------------~-----------------------------------------------------------'
Rivista di Clinica Pediatrica La Rivista di Clinica Pediatrica. periodieo mensile i1lluetrato, si pubblioo. a Firenze. Fond.ata daJ proff. Giuse11·pe Mya e Luigi Concetti nel 1903, non ha ma.ii illlterrotto le sue 1p ubbli•cazli<>ni, anlOhiE> nei momenti più difficii della guerra e dell'immediato dopo guerra. :.€ ora diretta dai p"roff. CARLO COMBA. C. B. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHIONI, GENNARO FIORE, o~diin.ari di Cl:inica Pediatrica l'lis.p et. tLva.mente a Firenze. Torino, Bologna. Genova e Pisa. Continuando a pubblicare memorie orig.inali, la «Rivista dd. Cliniea Pediatrica » nel 1927 darà 81J)eciaJi oure a.Ila rubrica della rassegna della etamva preoccupandosi d.i forniire al lettore una raccolta, per quanto è possibile completa, di ciò ohe sl pubbliea in Italia ed all'Estero, dm.torno a1le malattie dei bambini. Essa si preoccuperà delle lm1>0rtantissime questio111i sociali che h a nno rappoa-to (}Oll'infa nzia e ne terrà informati i S'Uoi lettori. Sarà poi corri.sposto alle esigenze dei med·ioi eseroe11ti me1iante la trattazione di a.rgomenit i e la raecolta. di notizie, che hanno .attdne.nza pJù stretta oolla pratica professionale. Abbornamento .ainnuo: per l'Italia L. 5 O - per l'Estero L. 1 1 O· - Per gWi associati ·a l « Poli(}linioo •: perl'Italiia sole L. 4 6 - per l'Estero sole L. 1 O 5.
Giornale Italiano di Dermatologia e Sifilologia ( Continuazione del GIORNl1LE DtLLE MrJLrJTTIE VENEREE E Dtll/1 PELLE). Il più antico p&iodioo della 8'J)eoialii tà in Ital·i a ed a.Il' Estero, fon·d ato dal dot t. oav. c. e. Soresina nel 186,, pubblicato dal dott. AMBROCIO BERTARELLI oon la collaborazione di tutti i professori delle Cliniche Dennosdfilopatiche italiame. Si pubblica ogn1i due mesi, iin sei ragguardevoli faeciooli bimestrali, riooa.mente illustrati, e Tacooglie l'attività c he si svolge in Italia ed all'Estero nel campo della Dermosdfilopatica oon la pubbli-0&zione sia. di lavori originali che di numeroee, selezionate recensioni. Pubb'hica .altreai gli atti della Società ItaUa.n.a dli 061'matologiia e di Sifilografia. Abbonamento annuo pel 1927: per l'Italia L. 1 00 - Per l ' Estero L. n ioo » : i::er l'Italia sole L. 9 5 - Per l'Estero L. 1 3 5·
1 40· -
Per gli aseociati aJ
«~
La Salute e l'Igiene nella Famiglia Questa interessante rivista si è ormai affermata brill a n temente sia in Italia che nelle nostre colonie all 111tere per l'utilità del suo contenuto. Essa è di~tta dal dott. ESCHILO DELLA SETA e vi collaborano parecchi valor11I colleghi. LA SALUTE E L' IGIENE NELLE FAMIGLIE è una lettura gradita per la sua varietà scientifica alla portata i tutti e grandemente proficua. •
L'a bb<>na.mento annuo per l'Italia, coeta L.
1 2· - Per glii associati
ad «Polic linico
n
sole L.
1 O·
Per ottenere l' abboname11to alla predetta Rivista, inviare Vaglia Postale o Chèque Bancario al Signor LUIGI POZZI, Vw Sistina 14· Roma. -
118 -
•
'
Roma, 30 'Gennaio 1928
A.NNO XXXV
Fase. 4:
•
fondato dai professori : .
GU IDO BACCELLI
FRAN CE SCO
SEZIONE
P RATICA
R EDATTORE CAPO : P ROF .
.,
, .
VITTORIO ASCOLI
'
SOMMAQIO.
Riviste ~ int e tiche : G. Dragotti: Il tabagis mo. Osservazioni clin iche : A . BaJduzz.i: L'echinococco del fegato. , Medicina socia le : G. Tegoni: Per la riedu·cazione professionale dei t u bercolotici. • Sunti e rassegne : ENDOCRI.NOLOGIA: Blum: Ghiandole a eecre11ione interna, ormoni e or.mogeni. - Gougerot ~ Peyre: La sindrome pluriglamdulare <la iposurr enalismo ed iperinsuliamo. - SISTEMA SCHELETRICO : G. Battiloro: Contributo alle ee.oetosi osteogenetiche. A. Ma.gliulo: Frattura. del collo obirurgico della s capola. - MALATTIE 1~FETTIVE: S. Hoaoya e G. I. Stefanopoulo: Il tramonto della Leptosipira i-cter oidea? Cenni bibliog rafici . Le!ioni : M. Hajek: Sifilide delle vie aeree superiori. Acca demie, Società Med iche, Congressi : V Congresso i1nternazionale sulle questioni di eredità» (genetica). - Società di Coltura liied•ica Novarese. Appunti per il m ed ico p r a tico : NOTE DI MEDICINA SCIEN<TIFICA: Ricerche fisiologiche sul polmone. - CAS ISTICA: 11
P a ncreatite emorragica ed ascaridi. - La diagnosi d.i sten·ooi del dotto pan.creatioo n egJi itteri croni.ci. - Oan.cro del pancreas a tipo insulare. - SEMEIOTICA: Le. perc~5~ione del m<'.nubrio dello st~l'no n elle di la ta1.'i.oni f11sifarrr1i dell'r.rco aortico~ - La regol azi:>ne della pressicne sanguigna nel cambiamento di ,p osiz·ione e la comparsa. di lipotimia nel brusco p w.3, saggio d~.lla posizione gi acen.te 2. q nella Ln p iedi. Ipertens ione e mal attie dell 'orecchio. - L'odore pa rt i colare d.ell'aria espirata n.ellc. e compenso cardiaco grave. - TERAPI ~: Il trattamento dell'eclampsia graviidica. - Le -con·dizioni di oper='..bilità dell'annessite - VARIA : Concezione, ovul azic•ne e m~truaz ione Ne lla vi ta pr-ofessiona le: Cr onRca del movimento ·professionale. - · Concorsi. Nomine, pr omozioni ed onorificenze. . Nostre corrispondenze : D?. Padova. - Da Genova. Da Torino. - Da Mila.no. - Da Catania. Not i.?ie diverse. Rassegna de lla stampa medica .
SECONDA SOLLECITAZIONE:
D oven do fra breve lim itare la tiratura delle copie clel 11.ostr o perivdièo alla giusta quantità occorrente per gli abbonati in re{!ola con la 1iostra A mministrazione, in vitiamo co lo1·0 ch e n on h anno inviato an cora l 'imp orto del proprio abbon am ento d el 1928 a vol erlo rimettere sen za ulteriore ritardo .
N. B. - Del vaglia postal e i11viato in Maldo dell'abboname nto, deve conser va1·si la r elativ a ricevuta. Ricordiamo che Il vaglia postale dovrà essere Indirizzato nominativamente all'editore LUIGI ·POZZI, via Sistina, 14, "aggiungendo,, per l ' ufficio Postale Succursale diciotto, ROMA e che (nel posto riservato al boUo delPufflcio Postale pagatore) deve essere munito della prescritta mar ca da bollo da 6 centesimi fino a L.100 e da centesimi 10 se il vaglia •upera . le L. 100 . Chi si tro wa 1provvl1to della marca accresca dei detti centesimi l ' Importo del va glia stesso. Coloro ch e faranno uso di Chèque, Vaglia o Assegno Ban cario provvedano che questi siano ri sc u\)tiblll in Roma. · L EOITORE 0
RIVISTE SINTETICHE. ' Il tabagismo. Uno J ei fenorneni più rjlev.a.nti dell'ul ti1no ven 1.~nnio, e 1più S]) PCi al1n ~1 .te ciel periodo bellico. P postbellico è cosLit11ito dallo straordinario a11-
me·n to,
]n inten~i1à
e d1ff115i on e, dell'abitudine di
.r u.n 1are. L ' uso del tabacco, :::io ti.o forrna di fiuto, d i masti.cazione, di fumo era gjà abbastanza djffuso nei
n ostro, ir1a se le prime due abitudini son 0 sta te presso che abbandonate, il furriare 0 div en~ata una cor1suetudine" co1r1unis · sima in tut,ti gli ~trati soci.ali e 11a conqui-:;tato .anche il sesso !clmmini l \~ . Il tabacco fu introdotto in Eu ropa clall 'Arneric;a, -O ove cert-o er a t1sato tla tempo antichissin10, per.eh€ in .alcuni Bi~p olcrP.ti sono state ritrovate pipe di terra cotta e di pietra. E poich·è queste raffi.,g·urb.n u una testa <1 .ti}JO netL::i.rr1ente mongoljco, . si
seeoli
1)r~cede11ti
~11
-
µe ns a c l1r: l 'uso deJ furr11.1 sta stato importato in 1~m erico. d a asiELtj ci. i\·i · im1nigrn.ti. Le prime notizie deft'us0 d el ta bacco j n Europa rirnoI11tano a l ;t.550. Col oro ch e ritornavano dall'A1nerica, r.li r.ecente scoperta, tra le altre novità i. ortavano l e foglie sf:c1.:he di questa pi.anta, cui ;:;i a11rjhnivano proprjet<) rr1edica 1r1~ntos e, sia ingerite sotf () for1na dj decoz1 olle pt:r curare la ce fa· 1ea. il rèn111.;:Lti sn10, 1'.as.ma, .~ k~. appli cate esterr1au1 ente per c u ra r"~ fr. r1 te e piag·he. Verso il 1560 Nicot, amba.sciatore francese a Lishon a, col tivò 11el S ii<! . gj_i1J"1irt o il tabacco e ne in \·iò la pol ve r:! ~ l-:aL er1na rl ei Medici, ch e jntrod nc.:st· i l fiut1l nell '1. Cor t·~ di Fr.ancia con1e speci · ncci l·On tr o I.a c~fiC1lt:a. A qn est.c ~ episodio si d eve sr.· l ::i pianta cie l t ahacc·::>, YocaboJo qu esto scl1ietta1ne11te 111<ln-ar110rir a no, f11 cldarnata nicotiana la bac1Lr11, l~d j I suo a. ~caloidP nicetlna. <:orne si è d8 tto, l'uso dcl UlbilCCO· inizialmen te ~! diffu5e jn Euro·p a a 5copo terap'3utico. Si an• uasa.v a la 11o l vere per combattere la cefalea e _pre119 -
•
rl.
P O LlCLl~
\'enire le epistassi, ::ii ina st1cavano lP- foglie per caJrnarB le odorJt1:ùgie; ::;1 fumava 'P~r curare e prevt!nir1e• gli accessi as1natici; ~: i applicava esternarnen~~E' in p01vere, 1n .. oglie, 1n decozione per la cura. ·delle frritt~, t'l r.llJ piagllf.!, della tigna, della ~cal::>tlia e ni altre n1alattie cutanee; e si adoperò anche per clistere p er l<.i cura della stitichezza.. l)rull'uso tr.rapeutico si pa~sò a quello voluttuario, · .a.ll'abitudi11e, al vizio. r:urono abbandonate le 'à pf1licaziùn i P.StE:rne, i clisteri, persistettero l '.annasare, il cicca.re, il fu1nare, non perchè se ne attenc;lesse un vantaggio eo11tr0 questo o quel malP.,.. mç., perchè procura va una vaga Sf·nsazione dj pia.e.ere. Nel secolo XVII l 'uso era già diffusissimo. Si anE1asava, &i , ciccava, si fumava da per tutto, tanto che i governi, specie in I11gl1ilterra, in Russia, a Rorna ceroavano d1 carrere ai ripari. Giac,omo I, re d'Inghilterra, pubblicò uno spec ia}~ : editto contro gli ecctssi dell'uso del tabacco. Lo, . e.zar l\ili chel . promisi~ il supplizio della ruota e lo knut ai soldati che fumav a no. 1. ,PéfPi Urbano VIII, Innocer1zo XI e Innoce11zo ,XII conuninaro no la scomunica a coloro cl1e fiutavano ·O fu1n.av·ano in chiesa. Quanto progres:::o avesse fatto l 'uso dè l tabacco nel secolo XVII è ''pro\rato da .u.n o dei brevi apostolici, nel CJUale .si parla di preti che ciccaVlailo durante la l ' rine:=;$a, di 1p•al'aJ.nenti sacerdotali coperti di pol,' . V(-!fe di 1a1Jacco e di c~petto rati, di chiese piene d1 ' . fnrno. Ma ta11te n1inaccie e tanti rigori non valsero ad infrenare un' abitudine oramai già troppo diffusa. Un papa, Ben ed ett o :.\III, l 'originale cardinale Lambert.ini, egli stesso strenuo fiutatore ; pur man1en endo il divieto di fu.mare in chiesa sol perchè (;~Ò costituiva fastidio ai non fumatori ed irrive•• r en'za al luogo sacro, ro11sentì che sj potesse an,. nasare 11 t.a.bacco ovunq1Jc. Gli altri Stati anch ' essi desistettero dal divieto, • e si li·m itarono ad applicare ta&se d 'jJ-C1portazione e di s1n8rcio . ch e~ apportarono sempre più cospicue 8utra1.e ag·li erari pti'bblici. Ed oggi le. tasse o reddit i d e i rr1onopoli dei tabacchi costituiscono 11no dei cespiti più n-0tevoli J)er le finanze statali. Il cons umo del tabacco è divenuto eno.r me. Netrli Stati Uniti d' An1eric;a nel 1914 si consumaronc.• 0 300 1r1ilioni ùi sig arette, che diventarono 46.000 milioni n el 1918 e 52.000 milioni nel 1921. E gli Sta.ti f urope1 i1c11 so110 da mt:.no. Nella piccola Ola11da 11cl 1924 si co11su1nuro110 2 .500 milioni di sigarette. In Italia il consnn10 0.<:-1 taba eco ftno al 1914 è a1n11e!l t at o con lenta prc.gr8ssione, anzi negli ult nni anni rtel pe ri odo ar.tebellico si era avuta una st.abilizzazio11e. Nell'~s~ rcizio 1913-1914 il monopolio st.atal P vendette l<g. 18.669.475 e n ell'esercizio '
I
!914-15 K g. 18.6G8.902 .
I e.o
~ .i\NNO
XXXV, F ASC. 4 J
Ma durante, e spectalmente dopo la guerra, il consumò aumentò progressivamente e intensa 1nente, malgrado il &ensibile r incaro del prezzo di Yendi ta, eccedente la svalutazione della moneta. Nell 'esercizio 1925-1926 si consumarono in Italia 29.206.721 Kg. di tabacco, ossia più r.li una volta e · 1nezzo ~l qu.antitativo consumato n egli ulti1ni ann! prebellici. Di fror1.te .a yuest'enJrme diffusio11e dell'abitudine tabag·ica i gover·n j hanno opposta una tiepicL:t reazior'.e. L'incertezza o l 'incost·1nza dell'azione dannosa, :-,pecie quando non si cada in eccessi, e l 'interess8 dell 'e.rari o non consiglia vano provvètlirne!1ti restrittivi analog~i a quPlli dispo · 5ti per altre abitu dini voluttu.arj e. La German ia, l'A•u stria, alcur1i Stati della Confederazionf· nord-a1neri•Jana hanno adottate legislazioni li1nitanti l'uso èel fumo di dul:Jbia efficacia pratioa. Il Giappone JProibisce il fumo ai giovani di età inferiore ai 20 ar1nl. In Inghilterra ed I!l Italia è proibita la vendita dei tal>acchi ai ra · gazzi.
* ** Il tabacco, !''icotian.a tabacilrri, è una piani:a annuale appartenente alle soJanacee. Si US'1 no le fvglie che ha.nr.lo for1r1a. g·eneraln1ente lanceolata e dimensioni varie a f.cco11cf a le specie, fino a 60 cm•. di lur1gr·ezza e 15 cm. <ii Larghezza. Le foglie contengono parecchie basi: ammoniaca, p,otassio, litio, manganese, ferro, magnesio ~ silicio; acidi minl)rali: .sc·lforico, cloridrico, fosforico, nitrico; acidi organici: malico, ossalico, aceUco, citrico, gallico, chinico, succinico; corpi or6·anic1 i1entri: resina ~ialla e verde, gomrna, ce ra. grn~so, e la l1iuoziianir1 ~ o canfora di tabacco; ed infine la rucotina, che .è il suo principio , attivo . Dal punto di vi~ta pratjco, essendosi di molto ridotta l 'ia bit udine di fiutare e di masticare il tabacco ec; essendosi ir1vece 1nolto diffusa quella di f urna 1 e, iuteressa sopra tutto conoscere la co1npo sizio11e e l'azio11e fisio·p atologica del fumo di tabacco. cl1e p er ovvie rag·io11i subisce notevoli alte· razioni iI L seguito ull :t combustione. Il fuu10 e1nP$SO d.:tlla co1nbustione delle foglie <.iel t abacco contiene a!111ri 0 !1l<tC'3 , piridina e deriv.a ti pi ridinici, os~j do di carbonio, nicotina. Lt. prime so5tanze, anirnoniaca, piridina e 3ttoi derivati, s i trovano nel furno di tabacco così come si trovano nel fumo der1 van te dalla combustione di ogni altra sostanza vegetale. Questi prodotti irritano le m11cose e ad essi si de\·ono le irritazioni delLa lingua, delle fauci , e delle congiunti ve e in coloro che hanno l 'ab!tudine d'aspirare l 'irritazione br-0nchiale, che provoca la tosse .m att uti.n a dei fumatori.
120 -
[ANNO XXXV, F ASC. 4]
SEZIONE PRATICA
Oltre quest'azione irritante locale le basi piridinicl1e, che sono liqui<li oleosi volatili, hannn ~ una tossicità gener.ale, che si deterrnina solo dopo l'assorbirrtento per le vie r espiratorie di una enor1ne quantità di fun10. e q11indi praticarn entP. trascurabile. A queste basi piridiniche, che, co1n~ è noto, sono vasodilatatrici, si è a ttribuita 1a Jeggera azione antia~matica del fu1no del tabacco. L'ossido di carbonio si trova in prop0rzioni di,·erse nel fumo a secondo del modo con jl quale il taba.e;co vie11e fumato. Il furno delle sigarette ne contiene da 0,50 a 1 per cento. il fumo di pipa 1'1 ~Jer cento, e quello dei sigari ùal 6 a11'8 per cento a seconda della compaL(ezza della foglia. La quantità assorbita. nell'organismo attraverso la mucosa della cavità orale è del tutto tras.c11rabile. L'ossido ùi carboni0 del fumo di tabacco viè11e a &sorbito dai polmoni eta coloro che hanno l 'abitudi11e d 'aspirare, e quindi dai fu1natori di sigarette, o da coloro che trovansi in ianlbienti ch1 usi dove ~ i fumi abbondantemente. E raro che in questo modo possa aversi l'intossicazione ossicarbouica. Si è trovato che nell'aria. con.f tnata di a111bienti dove &i era intensamente fumato la concentrazione dell'ossido di carbonio non raggiungeva il 0.01 per cento e che nel sangue ciegli individui che si trov.avano in tali ambienti l 'ossido di carbonio si trovava nel1a proporzione del 5 %. Queste proporzioni sono certo st1fficienti a provocare disturbi tossici, sipecie n elle persone sen&ibili : ed in effetti non è difficile constatare in ritrovi dove si fuma persone, specie donne e ragazzi, che sono prese da capogiri, cefalea, rnancanza di respiro, nausee 1e perfino deliqui. I ,fumatori di sig.arette invece .assorbono l 'oss ido di carbonio direttamente con il fu1no a spira·to. Su 10.000 parti di aria e furr10 inspirati si trovano da 7 a 25 parti di ossido di carbonio, proporzione che quando si fumi ed aspiri con una certa insisten2Ja, .è sufficiente a dare fenorneni tossici. In effetti è stato dimostrato che gli animali posti in u11'atmosfera oarica di fumo di tiabacco muoiono per intossicazione os.sicarbonica. Nel fumo si trov:ino c..ltre sostanze tossiche, cianuri, solfocianuri, .arsenio, ma jn traccje così piccole da es&ere praticamente trascurabili. Il co1nponente più in1portante delle foglie e del fumo del t.M>acc:o è la nicot1na, scoperta da Vauyueliu nel 1809. E un liq1lido oleoso, volatile, di colore paglierino, di odore piccante e sgradevole, di sapore acre ed urente. E ~. oJubile in acqu a, alc,ool, etere e cluroforrrdo. · La quantità d1 nicotina contenuta nel tabacco Yaria con la varietà delle piante, con la sipecie dell e fogliP., quE>llc cauline rii.; contengono di più, con 1
121
il modo ùi pre1ìarazion\3. Il tabacco da ftl1to Ilf" contie11e por.o più dcl 2 %. La quantità percentuale ùt nicoti n.a conter1uta in alr.uni tabacchi lavorati. da. fumo più i11 u~o in Ji.al1a è la seguente: Siga11it l.eggeri : Grimalcti e Brasile 1,8 %, Darna 2,4. %,. Branca 2,5 %, Cavour 2, i-2,5 %; Sigari forti: Virginia :3,1 %, Sella 3,2 %, 'fo5cani 3,5-3,8 %, Napoletani 4,5 %; Sigarette: Macedonia 2 %, Giubeck 2,4 %, ·M aryland 1,9 %, Nazionali 3,6 %, Indigene 3,,3 %La nicotina è u11 veleno potentissimo. GuiILain e Gy rmettenclo un agitatore di vetro intriso di nicotin.a 11ella. cav ità boccalf! di gatti videro morire questi ~lnirr1ali in 25 sec;ondi. I .wrci b1anchi sono fuln1inal1 da una goci; i·1 di nicotin a posta sulla cor1giu11Liva; un c1vallo è ucciso in 4 minuti dali ' inges1i 0 11e di otto goccir. di nicotina. l lno dei rrchlemi che l1a interessato molto fisfologi e patologi è qnell o riguardante il contenruto. ùi ni cotina n el fu1no di tabacco. E stato sos·t enuto· cl1e la corr1busLior1e distrugge la nicotina, ma ulteriori ricercne han110 accettato ch·e essia passa nel. tu1no sia pure i11 dosi rielette. In effetti gran part e dell'aziorLe piacevl)le e tossica del fumo è do-vuta al contenuto di nicotina. Durante la corr1bustionB una parte viene distrut:.. ta ed una part11 passa i1el fun10. La quantità della parte di 5trutta è in !'apporto inversa al grado di umidità df!l tabacco : quanto più questo è secco tanto più ne viene ;)ruciata. La tossicità del tabacco da fuano è 'Perciò più i11 Tapporto al conte11uto cli a cqua che a quello di nicotina. Nella zona immediia.tamente dietro l'anello di combu5tione di un sig.oro si oortdensano acqua ed altre sost.a.nze volatili, e tra queste la nicotina. l'he clurante l'aspjrazione vie11e asportata e trasci11ata con il fu1no. La quantità di nicotina che viene a trovar i nel furr10 è in relazione alla lentezza ùeUa cuirtbuis11 io.ne, alla grossezza ed alla compattezza del furoo. Pert;iò i! fumo dei sigari corti~ gTo5si e corr1pa tti t~ o r1ti ene più nicotina dei sigari lungl1i, sottili e las5.i . Jl fumo delle sigarette, che. so110 sottili ert ha11no il tabacco poco compresso,.. contiene })Crciò proporzi.onalmente !ll1inolìe- quantità di nicotina. c ·iò è stato sperimentalmente di1nostrato: il tabacco Virginia contie:ae il do:ppjo di nicotina del tabacco lVJanilla, ed i.l f·umG delle· sigarette fatte con il primo tabaceo contiene una quantità ùi nicotina di molto inferiore a quello · contenuto 11el fu1no di sigaro di egual peso del se-condo . 11 ft11110 delle pipe c0ntiene la. minor quantitu ùi 11icotir1a , specie se la testa è fatta di so-· stanza poros.a ecl il tubo di aspirazione molto lungo, e ciò perchè le sostanze volatili vengono assorbite o condensate. Da ciò si deduce che non è possibile determinare la qUant1tà di nicotina nel fumo da quella I
121
•
IL POLICLINICO
contenuta nel tabacco. Co1ne si e detto concorrono al riguardo molte condizioni, il modo di f urna re {sigaro, sigarette o pipa) , ia co1npattezza, la grossezza, l a lunghezza del sigaro, della sigaretta, la lunghezza ed il inaLer;a1u di costituzion e della pipa, ed infine l 'um·i dità d el tabacco. La nicotina contenuta n el furn o n on viene tutta .assorbita dall'orga11ismo . .L 'a ss.orbimento boccalEl è .scarso e la Inaggior qua ntità dell'alcaloide del f Ltrr10 dei sigari e delle pipe vie11e ricacciato con il fu1no ri$ot'tìat0 fuori della bocca. L'assorbimPnto l m aggiore qu,ando il iumo è trattenuto a lungo n·ella bocca. Nel ca so, i u \'ece, dei fumatori d1 sig~.rette, che aspjra:.6.o il fumo, oltr e l'.as:sorbimento · boccale c'è l 'assorbirr1ento polmonare, che è mol·i.O p i ù attivo. Da questo pttnto di vi sta le s igarette ~arebbero pi'ù noci,rf! d J1 sigari e delfe l)ipe. :.
e psich ici durante la n1e$truazione, che attrib~ì .all'azion e i1oci va tli~l t a bac.co sul sistema ner voso in generale, e Allevi co11 ~tatò u11' alt a . P.erce11 tu ::i. le di g.astri.ti, di ~astr0Ar1teriti, J»ronchitL e nevralgie éhe attribuì alla natl1ra special e del lavoro. I
P rima di dire dell' avveler1.amento v,oluttuario conviene ricordare le forme. di avv,eJenamento . volontariò che si VAt'ificarono durante.. l'ultirna gu.:lrra ·. l 'ra ~ vari niet« di esc<?igit~ti .Per .sottrq.nsi agli obblig·hi militari si ricorse a quell,0 di in gerire notevoli .quantità di tabacco allo scopo di provocare disordini circolatori ed altri fatti tossici. Al cuni ing·oiavano sigari in 11'tzzi, ~ltr,~ ingeriv a 11_0 decòzÌoni o infnst cor1centra t.1, tal .volta fati.i in .acet o allo scopo di ra~orzarne l 'azione e di provocare un 'ane1ni zzaziorto.:~ intensa. Si ebbero f or1ne g·r avi di .a vvelena1nAnto, la c ui causa si p otette . . svel are con l a lavar1da gastrica o .a ll' autop5ia. :
.
t ab agico può essere inedica111e11t oso., })rofe ssionale, voluttuario. L 'avvel ena n1ento mP.dicamentoso è oria raro, an· • zi: può dir.&i · sco111pa:r:so. ·Nessuno più cr ede alle virtù .terapeuLicl1e delle· f.o·g lie, della polvere o ·ctell:estr'atto di taibacço. Corrte si è detto, fu u sato per clisJ.ere con tro 1a .stit icl1ezza, per applicazioni esterne contro le :affezion i parassitarie della pelle , in pol vere co11tro. le 8.p istassi e le cefalee, ed il IUJllO fu per inolto tt?mpo riconosciuto utile n ella cura dell'asma! della bronchi.te, della n:talaria, del reumatismo , deli' iaropisira., dellt; affezioni epaticì1e, del can cro, della. rabbia, c!ell' i~terismo, della caria • qentaria, ecc., n 1a i 11 . effett·i queste alJitu d ini. terap~che n u11 f.:!c~ro . cl1e au1nentare il nu1nero d~ll.P. in.tossicazion J tab<igicl12., e lè~ ll!tteratura r egiptra par.ecchi casi di esiti letali. Dura11tt: l 'u l tiaia pandernia influenzale si diff11 se l'opinione che il f url!o clel tabacco avesse azio11e di~ir1fettan te e quindi profilattica contro le i11fezi oni dell8 vie respil'atorie! il che contrib uì molto a ll'accrescimen to dell'abitudine di fumare. In .effetti P1111toni dirr.~.·~rò r.lte il furr.10 del tabacco ha fortP azi one dis iniettan1.~ in vitro, ma che quando 8550 vie1~E- por tato Jn bocoa tale azion e si attenua e diventa trascurabile a contatto della sa liYa e qell.a mucosa. i è .afferu1ato cl1e le operaie addette alle m an ifatture dél tabacco vanno soggette a l en ta intosbicazio11e tabagica. S i ~arebb e Tiscon t rato che tali operaie v.anno soggett e a cefalee, disp eJJsie, aborti nff ezi oni 11ervose cer1trai1 e p eriferiche e perfi~o furr ne ~corbutifor1ni e cachetizzanti. P erò ~f' i11igliorate condiziorti igieniche delle fabbriche 11anno fatto scompari re queste foTme .di avvelena;i1e11to. 'I a 11to che Cell i n el 1908. in seguito ad una lal.'ga 111chie5ta potette escludere 1a esistenza di
XXXV,. F ASC. 4]
f oru1e di tabagisrrl!o nelle operaie delle manifatturé italiane. 1·u·ttavia P e.ri constatò disturbi nervos i
* ** ·· "L 'a vvel~name11to
[ANNO
'
.
.
Il , taibagisrr10 inteso com~ a vvele.namento . voluttuario è. dovuto. all '. u~p P.rolungato eçl .{lll'abuso di ·fìu.t a r e, :maiStica.r ,e e f lliuarf: il t'1ib~cq. L '.abitudine di anpusar.e e di cicçar.e va attert.uanc;losi e tende a sc.ompiarir ~ , men.tre , come . si è detto, l '. abttudine .d l fum·ar e v a di vener1do se1npre più diffu sa ed intensa . Il . tabaO'is m o. da fumo può es:::8re a.c u to e cronico. o P ochi tra quelli che s'iniziano all~a:bitudine di f umare, in gen ere rag·~zzi o ad0lesc_en ti, sfuggono a ll'intossi cazi on e acuta. Dopo le pr~me b occate e con una r ap idità che dimostra la i1otev;ç le cap ac.ità {ii assorbimen.to dei prortotti tossici çJa parte della bocca e delle pri,m e vie resptratori~. f?rse an che ClBi S8D i t ro ntali , SÌ ]1A. l1Tt sa11SO ir1ùeft.nito di 1nalesserei cui seguono , jnsistendo n el fumare , ver' . tigin i ! nausea, co11f usi.:r;1e n ell e i(lee, vomJto, st1dori freddi, trernori, cefal ea. ronzii n 'e lie oreccl1ie, ofc11scam ento di vista, del~qui. Intanto si ha '!)<lllore inté!nso, midriasi, tachicardi a.
~
j
I
'
'
•
I
•
O
•
~
'
·Sup erata ques ta cr isi s i J1a l 'assuefazione e si pno f11rn.arP. senz.a avv.ertir e disturbi immediati. . Il tabagisn10 cronico 11a una sinto111atologia comples5a ~ Yariabile. r1 fùmO può aYere azion e n?ci,ra ::;u V1tir1 or gar..i e si::>tP.irr1i, E: rp1est'azione va1 r10. moltis~i rr! O a c;cco nda <iel m o1do con I·1 q~1a.e si ruma., della qna11tità del tabacco fumato, dalla preùisp osizjone e d a altre abittlllini individuali. \ ' i $On o ~ndividui ell e giungon o all'estrema veccl1iezza se11z-a avve rLira al cun danno dall'a ver fu1nato inten~:i u1 e11te p er quasi tutta la vita; m entre ve ne sono al tri che n or1 riescon o mai ad assuefarsi. D' alt ra parte è ùin1ostrato che l'azion e tossica del tabacco è l'inforzata da altri e.vvelena1r1enti, <i ali' al cooli~lJlO so pra tutto. 122 -
•
[ANNO
xxx,r,
SEZIOì~E
FASC. 4]
L 'abitudine di fumare prov0ca i1on raramente iTritazior1e C·r0n1 c·a della bocca, délle fau ci, della laringe, delle tonsille, dei 1J.r or1chi. Djsturbi càratt erjstici ùei fun1atori, specie di quelli cl1e aspira no i l fu1uo ùi sigarette, &ono la secchezza ed urt ~enso di pizzicore a lla. gola e alla lingua, la rauced ine, la tosse m~1ttutin.a senza espettorato o con espettorazir111e 8GUrsa, .gel·atinosa. Si è a ffertnato che l 'ìrritaz• one continua della lingua, .aEsociata all'azion~ t ossica della n icotin,a , e m eccanica da parte di pripe o booohini, determini e .fav o.c isca l a pro1iuzit)11e di turnori maligni. Si è parlato di ca.r1cro di f urn<itori, 111a le indagin"i più recenli n on hanno ~or1ferm ato que$tO rapporto etiologico. Il furmo èCCita i gangli sin1patici, aumenta quin· di la secrezione d elle glaniiole <lel Lubo digerente, n1a Slll~cessivamente, ~essando di fu1nare , si ha 11 Ha clt:·pr essio11e ùei gangli stessi Donlie sialivazjone in pri1no tempo e qui11ù i secchtzza dell a J)<Jcca, a1.nl1ento cta1)1)rirr..a e p oi rid uztone dell.:-t ~ècrezione gastrica che si esrrin seca ri spettiva Jncnte con a~Jmcnto /3 p e!'dita d~ll' appetito. A lar1go ~n J are !::i può J et8rri1111 are iperc loridria conti11ua e gastrite at.:'1d.-=t.. In gen ere 11er ò la 3en sazi one del l'appetito n P.i f orli fumatori e debol •3. Ciò verisin1il1mente può inettersi in rapporto .al fatto cl1e l a nicotina eccitando le fibr e dello sto111aco iJ1ibi5ce i mo vim enti nello stom n.c·o, 1nov ilTLenti che contribuirebbero ::illa sen sa zio11e della f.a1ne. Con esami radiologici si è poLuto accerta:e che il fu1no di t1n Si garo. arresta i mo vi111cnti dello sto1naco e che tre minuti ,1opo l a ce:::sazi0r1e d el fumo i m ov i1nen t i ripren · d on o con 111.aggiore ·" °igoria. 1 _l\J.lo s tesso m l:'ccan Lsnto si può attribuire 1 effetto l a 5 sati vo del f umo. Vi sono p erson e che al m 1attino n on p ossono eva cuare se prirna n on h 1anno fumiato. Po.sson o qui entrare in giuoco ele1nenti psicl1ici in' rapp1orto a fatti consuetudinari o ancl1e i così cietti r jflessi condizionaii. l\.fa però il feno ineno. può. anche iriterpretars i con un aume nto d ei movimenti intestinali seguito all ' inibizione 1r1.. 0
d otta ù al f11 n10. Il furt10 d etermin·a effetti considerevoli sulla cir · colaz ion e . Que)li · più f-OI'rlur~i, ·si potrebbe dire co5tanti sono I'au1nentb d el1a frequ ènza d ei bat, ' titi e d ella pressi.one. . La tac~icarctia è tra11sitoria negli iniziati, 111d .. . ' fin~sce p er di ·v enta~e persistente nei fuma tori iri Yéferati: s'j 'può avere Ull aum.e nto pers istente p erfin'o di diec i pulsaliOni. · · Nei .fu.m atoi;i mod,era~i l' a u1nento di pressionP n on sup era i 20' 1n1~gr. L' iper~ensione. comincia con .l e, prj n>~· }?o~ca~#. P: .~u rp. pe~ t~.tt? il periodo d el ìtlrno. l\ei no v~z i e nei fumatoti .inveterati che 1
-
PRATICA
125
srnettono l 'abit11dine si può avere u11a crJsi di ipotens ione che può anèare fino al col lasso. .t\ltri disturbi circo1ator1 m ~ no frequenti ma più • importanLL sono le palpitazioni, le aritmie, gli accessi aI1ginosi. :E: caratteristico di qu esti disordjni che sco1r1paiono sicuran1ente abbandonand o l 'abitudinl? tabagica. ·rutti qU L'Sti disturbi sono funzionali ed in rappo~to all'azior1 e tossica esercitata dalla nico·t~IJ.a ~ull 'apparato ~ervoso del cuore. · L.e crisi angin ose tabagiche raTarnente assu1110110 lia fenomenologia delJa \era a1.gj11a pectoris. Bsse si verificano p er Jo i)i ù dopo i pasti A a1 11c.~ttt~ :lnzi cl1e dopo sforzi. Son o r egis tr ati 13.Jluhe casi di claudicazione irttern1ittente d 0v11ti ~i c ur<J.n1entP ad i11tossicazj one nicotinica. .Si è affern1ato e cred11t o di provar e sp eri-me.ntalrr1e11te chP. La : .1~otina i:.ia capace d i produrre l ' ar teri osclerosi, ina al rig11ardo l'accordo d ei vari stu· 1U0si d~·ll 'argorr1ento è tutt'altro che completo. La nicot1r1a è esser1ziaJ mente un v eleno d el si -. sterna nervoso. Attrav er so questo provoca gli acceunat i c.listul'bi a carie!) d ell'app arato digerente e r.irco1atorio, e la ~ ua azio11e è b ene evidente sul cerYello, &ù 1 rriiùollo ~pi11al e, sugli organi sen sor1ali. T furr1a.turi s u1oduti soffrono trerr1ori' caratterif.tiri orl oscillaz ioni ra.pi de, pit1 intensi gen eralrn ente al 1natt ino, ser1s.azioni vertiginose, cefalee, . n euralgi e . . g:i.stralgi !;l, insonnia. Le esperienze psicotecnicl1e i5tituite allo scop10 d1 saggiare ìa ca1>acltà rt10ntale dei fumat ori .ha nn o ùato ris ul ta ti cl1 e ,sono stati vari.amente interpre-, ta.ti. Si è 1rovato rid uzione dell' attenzione, delle r eazioni co ordinate e dei processi associativi, dell.a t'.acol tà di calcolare , ed ir1fine un rendimento lavo. rativo inferiore. Si è obbiettato che è difficile sta.bil1re se tu tte q1 test' inf2rior1 là siano l 'effetto d ell 1.abitudi11e inten1pera11te o n on s iano esse stesse l 'espr essione di un fattor e causale. S'ta di f élltto cl1e i pi Il strenui fiumateir~ si trovi .no tra i nelttastenici o 11egli individui com·unque tar a ti nel s istema 11er voso, che d 'altra parte della cattivn abil udine ricevono i 1naggiori danni e .cl1e sono i rn e110 cap.aci a di slfarse11e. co 1n e segno d ell'azj 0118 sul midollo spina le si ha E:bage ra zione de i rifl essi profondi. Gli eff etti s ulla vista sono i più rilevanti se non· i più f r eq uenti, e dimostrano la r eazione di ri.n · f oroo che l e varie int0ssi cazion i · pro\·ocano 1'11na sull'altra. L ' arrtbliopia e gli ·altri tlistuEbi ocu l;::iri; lJvss ono essere determi11at1 dalla nicotin a, n;ia p~ù. spe 550 é i1'l:-lle f or1ne pii.t. ·gravi si risco))tranp ~n i ndivid u i int.err1pE-ranl:i nel f111nare_ e n...el b~re ... .. I disturbi ·aur icol ari scino frequenti sopra ~utto
123' -
126
IL POLICLINICO
sotto forma di ronzii, c.!1e per Inolti !urna.tori cost1tujsc(1no !'avvertim1?1tt0 d'aver super ato il 111nit<.· #Ji to1 lcranza.
* ** •
E notevole la facilità e la rapidità con la q 11ale f.i acquista l'ass·uefazior1e 1r1lla nicotina. Dixo11 s ulla base dellP os~tirvazioni cliniche e di e5peri11.ier1ti sostiene che qi.1est'-assuefazione si può spiegare solo a r.01nettendo cl"ie con l 'introduzione di nicotina nP.11 · org-anis·m o si IJrovochi incessante1ne11te e proporzio11al!ne11te una sostanza capac r~ .di di struggerla. Questa è l'ipotesi più verisimile. Certo è cl1e supcra:e le disavventure del novi · 2iato e rnnntencr1dosi e11t.ro il lirnite di tolleranza il iun10 lvngi dal provocare sofferenze, diventa un'illJitudine pi.acevole ù.1Jla qu.ale rie.sce d ifficil e sottrarsi.
Per altre intossicazioni voluttuarie, per l'alcooUsmo, il 1r1orfinis1no, il cocainismo si hanno ele· 1nent1 per spiegare la i1n1>eriosità d ell' abitl1dine, i11 quanto si tratta cU. sostanze cl1e provoca110 fattj J}OSiti vi di benessere tra11sitorio, sensazioni di pia · Gere cl1e cl11aran1ente e netta1nente giungor10 alla coscienza. Per il furno ir1vece la sensazione di s0dd1.;f.azione e di piacer1.• è qua11to ·mai indefinita , vaga e complessa nello stesso1 to1npo, e di difficile analisi. For5e questa i11ciett·rrr!i11at r·zz.a è j1t relazione al fatto che la nicotina pur agendo stil sif:.tern.a nervoso centrale, ha azione prevalente ~ul sistema nervoso aut-0no1no e attr,o_ veTso le variazj on·i i1tdotte su queis to siis tema si 11anno le rnoùjficazioni "lello stato di coscienz·a. Il tabacco è ur1 sedativo o è un eccitante? Forse l'uno e l'altro. Noi abbiam visto cl1e .guJ sistema ~impatico si ha dapprin1a uri effetto e1;cita111e e poi deprimente. V.erisimi1mente u11a rnedesima .doppi a azione si ha sul sisterna nervoso centrale, tenuto presente anche cl1e questo oltre l'influrnza .rtirettra ,della nicotina subisce gli effetti d el~e ,·ariazioni ci rcolatorie determinate clalla stes.::a ni\{'otina. Anzi osservazioni clin i che e 5peri1nentn.li ter1derebbero a di1nostrare che il fu1110 ri esce ecciitante n egl i stati di d~pre$sione e depressiv o negli :Stati di eccitazione. No11 è dubbio che nella sen~zione di piacere in dotta dal fumo entrano corr1ponenti motori e SPnsi ti vi. Il f u1n.are iznporta una serie di .m ovimenti: com· prare i sig.ari o le 5i151arette, accenderli, portarli «\lla hocca e levarli, aspir.are il fu 1110 P poi soffiarlo. ·rutti questi IDO\'i1ne11ti ripelut i 1nolté volte ft11iscono per acquistare un ritmo, e tutto ciò che ~ rillno rie!:>ce piacevole. Una r ip ro,ra. si ha nel 1
1
-
,
[ ANNO XXXV, F ASC. :. l.
fn tto cl1e i furr:.atori preferiscono che il sigar• o la pipa si spe11gono per avere il piacere di riac-
cenderli. D'altr a parte è di romune osservazione n f:-.ttto che nei .t entati vi di St)t,trarsi all'abitudine tabagica si usa tenere 1 n bocca boli di gomma e inasticarli continn a.r11ente oppure tener.e fra le lahhra qualche ·b astcnc.ino di legr10. E ovvio che in tal ITLOdo si procura in cons<.,iamectte di s0stituireo ~tlrnt;n(1 iJ componente rr.otorio del piacere. Co1nr. cGn! pone11t,i sensoriali del pia,cere en·trano se11za .j11Jìbio l'olf.1tt0 e l a vista. Il tabacco lt·a un aroma gradevole e la vista del fumo è. piena di f.::tscino. ·rutti sanno ·~om3 il fumare all'oscuro dia poca o nessur1a ::ioddisfazjone. I funl>atori seguono con vivo compiacimento le volutt·, i vari adden~amenti, le vnrie tonalità di 001.ore del fumo . Questa visione eccita· fc,rtemente la fantasia e traspari a in un'atm0sfer.a di sogni. · Certo è c~1e il furuo nei periodi di oalma dello $pirite riuforza lo :>Lati) di benessere, distrae nei 111orrH:i11t.i di depressione, è un forte ripo&ante du rn.11lf. l e ir1terruzioni clul lavoro, speci€ cerebrale. L ' abi Lud111e ù1 fu111are è ora cosi diffusa che S<! l e conseguenze danno:;<:: fossero eff.ettivamente uravi si dO\'fèube aver(~ ur· notevole aumento della I::' 1norbilità generale. il che non è. Fortuna La11Lente i <iist11r11i da tabagismo suno tutti f11nzi:J11ali , non sorto legati ad alterazioni or·gani·che inemendabili, e scorrn1p.a:iono ce9sand-0 di fu.m are. D'altr,a parte. i dis.turlJi ste~bi, tr.a.J.me che per g1i individui particolar in ente sènsibili, no11 si de· terminano se n o1n quand1) si ece.eda. E per sv.antaggi ~i poca e utit.à e f acilme11t~ eli1n i11abili J'uomo non rinu rlzierà ai momenti di ripo~o, di piacere, d~ sog110 che ·gli procura il fumo. G.
DRAGO'.ITI .
_.. Rammentiamo l'Importante opera de/ Prof. Dott. CIOACCHINO FUMAROLA Docente e primo aiuto nella. ~ca dell~ ma,la.ttie nervoee e me!ltaili della. R. U1m versità d1 Roma.
Diagnostica delle Malattie del
~is!ema
nervose
Pref aziOfle e due oap1toh del Prof. CIOVANNI MINCAZZINI
PARTE GENERALE: un voJ,u me in-8 di p&g. VI~-352. in oarta di lusso. nitidamente et,ampato. con 175 f:i.CllN quaASi tutte originali interoa.1&1te nel testo e 8 ~v~ fuori testo, a. oolori. Prazzo L. 4 2. Per l nostri ...,... bonati sole L. 3 8" 2 5. . . PARTE SPECIALE: 1) Sistema n~rvoso . per1fe~~· U·n volu..me di pa.gdne 242, oon 67 figure interoa. '8 nel ~to. Prezzo L. 2 8. Per i nostri a.bbonati, eo1• L. 25, 7 5. PARTE SPECIAi.E: 2) Sistema nervoso oentrale. Ml· DOLLO SPINALE. Volume di pai_g. 238, ~ 66 fì~ebbo-ikl.. tercalate nel teato. Prezzo L. 3 3. Per 1 nostri a nati sole L. 30, 7 5. ' :e in ooreo di stampa dl vo.l.U!llle 3• della Parte Si>& ciale: IL CERVELLO, col quale si .completa l'opera. (Uscirà entro il prossimo Febbraio). !DJVi~ Vaglia. Poet&le .a.ll'Editore LUIGI POZZI Via. Sistina.. n. 14 - ROl!A.
124
;
I
[ ANl10
XXXV, F ASC. 4)
SEZ IONE PRATIC.\
. zione chiara e precisa rischiara la diagqosi.. può '
OSSERVAZIONI CLINICHE. OSPEDALE CIVILE DI ALGHERO.
L'echinococco del fegato pPr jl dott. .i\rrrtro
BALDUZZI,
129
direttore e primario.
•
Prr quanto la sede della idatide del fegato iP-C·SiSa 3.Verr la sua importanz·a n ella genesi e nella determinazione dei sintomi su cui ~i basa La rlia.gnosi, non a''vien e però sempre che questi si presentino costantemente con quella chiarezza che è postulato necessario per una esatta interpretazione clinica. Infatti il comple~so sintomatolo~ico può assumere fisionomie eccezionali, capjjci di . deviare il con cetto diagnostico, ed offrire djff1coltà le ·quali si appalesano fin dallo inizio del morbo, che è allora incerto e non ben precisabile, onde è dato constatare che i così detti di:;turbi f11nzionali più o meno a distanza non hanno quel valore reale ed as~oll1t.o che fu ·attrib11ito ad essi. Spesso anzi si prestano a confusione. V '·è discordanza anche fra gli autori Il Dieulafoy ebbe acl insis tere sopra i piccoli ~in ton1i , come egli soleva cl1iamarli, delle cisti idat~c:he del fegato , ql1ali ripugnanza ai cibi grassi, dolore della spalla destra, l 'orticaria 1per assorbimento too~i co, sintomi che egli attribuiva alla concomitante insufficienza epatica. Invece, secondo il Durante, il .parenchima epatico tollera l' echinococco ~'3nza manifesta alterazione della sua funzione e dello stato generale del paziente finch1è la cisti non raggiu11ge un certo volume, che la renda apiprezzabile obbiettivamente, o dannosa . al1a fnnzione degli organi vicini. Anche il Cig-nozzi ritien e che le cisti di echinococco del feg:ito, che nella grandissima par.te hanno $Viluppo nei due lobi laterali, non ·danno quasi mai alcu::i <iist.urho f11nzionale, e subbiet.r.ivo locale e g-enerale quando non siano complicate con fatti endocic;tici degenerativi o settici. Qu·ando il fe gato aumenta nei suoi diametri nel lo.bo che è sede della cisti, il malato si lagna di mole$to $enso di peso, di tensione e di disturbi digestivi. La pressione sullo ~tomaco e sopra l'intestino sarebbe la causa ·della nausea, della tendenza al Yomito, cli penose dige6tioni, di stitichezza ostinata, e di tensione del ventre. La pressione $U1 rami del vago determinerebbe spesso ·dispeipsia. Con la eccessiva rustensione della cap$ ula epatica si paleserebbe sovente il dolore caratteristico per Je sue irradiazioni alla spalla, all'om·bellico, all'apofisi ensiforme, ed anche in altri territori. come in uno dei miei malati (ca$O secondo). Il complesso ·di ·questi sintomi, come vedremo , in certi casi ha un valore relativo , a meno che n on concorrano altri fatti, di cui appunto una valuta-
anchP- accadere che le ricerche sierologi°che i?r·aticate tardivamente riescano n egative, come nel secondo infermo. Notisi che la confu$ione è facile con altre affezioni epaticl1e, specialmente colla colecistite, come eb·be a verificarsi in un caso, puhblicato di recente dal Nigrisoli Pietro, di cisti iclH ti cl e a suppurata della faccia inferi ore del lobo rti .Spigelio, il cui decor.so portava nettamente ,·erso la diagnosi di infiammaziope acuta della coleci~ti pro.b abilmente da calcoli. Queste cohstderazioni ed altr e, che in seguito esporrò, sc·a turi scono dalla disamina delle seguenti storie cliniche. 1
I. - R. G., di anni 29. La malattia di cut è affetto iniziò nel 1916 con dolori all'epigastrio, disturbi della digestione e febbre, durati venti giorni. ·Juesti sintomi ricomparvero l'anno ap1pre$SO con carat·t eri identici, e da allora in poi riapparvero ad intervaJli più o meno brevi. l:lil.tanto l' .A... deperiva, aveva digestioni lunghe e pen ose, con senso frequente di nausea., e si nutri va poco. Quando lo visitai nel luglio del 1922, notai cachessia, cute bruno-terrea, mucose e congiuntive ceree, lingua patinosa, temperatura vespertina 37,5, dolore all'epiga$trio. In dicembTe fu colto da brividi, febbre a 39,5, malessere generale , cefalea, sovraeccitazione, stitichezza, e da un dolore. all'epigastrio ed all'ipocondrio destro , cosi forte da .strapparg·li grida; insonnia. Il dolore s'irradiava posteriormente alla $palla destra; al rti · sot.to della ·qual e, dall'angolo della . scapola in giù, notavasi: a.b olizione del fremito vocale, ottusità alla perc11ssi-0ne, respiro 1allontan~.to, assente il fcn.omeno del ·Baccelli. Impo&ssibile ·i.a esplorazione manuale della regione dolente. Tale repe11to semeiologico si mantenne p·er molti giornl. Tre consulti non portarono nessuna luce sull•a dia-gnosi. ·In vent.icinquesima gi·ornata l' A. emise colle f.eci aloune masse ·b iancastre, g.eLatin osiformi, ricono$ciute uer cisti figlie di echi11ocr1rco, la cui emission·e continuò n ei giorni· segu enti , P con .essa 1nigliorò lo stato generale, ia feb.b re rimi~e e divenne intermittente, ed al sup ' declinare venivano emesse le cts.ti figlie . Il dolore scomparv·e, si potè esplorare l'ip,ocondrio e seguirne le fasi riduttive. Diagno:si: idatide del · fe~ gaio aperta::;i nel colon dopo aver contratto .salde aderenze con es~o. ,, Il reperto semeiologico dell'emitorace destro non mutò, e la febbre -contin uava; si era pro.d otta nn.a pleurite essu·dativa, guarita colla toracentesi. L'.t.\. att11almente gode ottima salute. CASO
II. - L. G. di anni 37. Entra all'Ospedale il tre gennaio 1924. E malato da qua·ttro anni. Accusò dapprima un li eve dolore all'ipocondrio destro , ma continuò a lavorare per un anno; iJ dolore crebbe, e l' A. dovette smettere di lavorare Il dolore irradiava$i alla regione scapolare e lungo la ·doccia vertebrale di destra, all'ad·dom r fino all'inguin e. Pareri diagnostici discordanti (scj a ti ca, morbo di P·ott, cole li ti asi , ecc.). 1Esa1ne obbiettivo : individuo cli statura alta . ben conformato, denutrito, oli.g-oemico. Nulla Cfj patologico alla testa ed ·a l collo, rposterioNmente CASO
125 -
-------------~-~--
130
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- -- -
lL POLICLINICO ·
a ·destra, nel torace, ipofonesi dalla settima co~ta ir1 gi,ù, e mur1r1ur·e r espiratorio allontanato. Ante· ri·ormente, la metà destra ·del torace è più sollevata della sinistra, l'arcata coLStale è rovesciata in ·avanti ed in alto. Il limite superiore dell'aia epatica non è abbas~ato, l'inferiore sì, perc.hè il fegato ingrandito arriva quasi alla linea ombellicale traversa. Il fegato si .sposta in basso colla r espirazione, ·ed è dolente alla ·palpazione. Alvo stittico. TemiperaJtura .serale 37,8. Dia.gnosi: ida.. tide del fegato. Ai 1pti1ni di febbraio, per sei giorni consecutivi, brividi ·di fre-ddo , febbre modica, con defervescenza .sud.orale. Reazion e del Casoni, ricerca biologica del Gl1edini-Weinberg, negative. Esame citologico del .sangue; spiccata leucocitosl, prevalenti i polinucleati, scarsi eosinofili e n eutrofili, pochi i mononucleati. Il venti febbraio, · itterizi.a cutaneia e con·g iun tival·e. Ventisei febbraio : puntura e~plorativa sotto l'ultima costa destLra allo :rndentro dell'angolare de[lla -iscapola, dirigendo J 'ago .01b liquiamente in avanti, jn alto ed allo interno fino ·a percepire :mancanza di · r esistenza. Estrassi dieci centimetri cu·b ici di .p us. La puntura riuscì innocua. Intervento operativo il giorno do1po; anestesia locale, lap.a rotomia pararettale destra; seconda incisj.on e allo esterno parallela all'arco costalè, f<t cci a ·an terosuperiore del fegato di colore n ormale a superficie liscia. Negative alcune punture esploratrici. Alltesame rnanuale ·della faccia inferiore al centro del lobo destro riSicontro un infos;:;amen~ o a scodella, a~sottigliato. Imprenso ,uri movimento .a bascul e al fegato, pratico una puntnra es1plorativa nel punto molle, con eisito posiiivo. Fatta la protezione ·dei visceri circostanti dò esito ial pus con iu•n Klemmer; al pus sono cot nmi~te innumel'evoli cisti figlie ·di ·e chinococco. Vuotamento e detersione della sacca marciosé1, toeletta degli organi ·vicini con soluzione fisiologica calda ed etere. A..pplico due lrun1g hi Klemmer ai margini della cavità cjstica, e li lasci-o in sito. Zaffo· di 1questo e ta&ca alla Mickulicz. Temp. serale 39,5. Al terzo .giorno cambio .della m edtcazior1e. e tolte l e pinze. Clisteri nutritivi ed ipodermoc1i~i glucosate per tr·e giorni. La ferita 1 proce·d e lJene . In decima. giornata febbre a 40 C. Iniezj on i di siero antistrept.ocqccico polivalente p er tre giorni. Ipodermoclisi ·di soluzione fisiologica. ..\piressia. ~·a ferita procede r egolarmente ed è rimargi nata ai primi di luglio, per cui l'infermo Yiene dimesso ...l\.ttualmente sta ben e .e lavora. 1
III. - C. C. di anni 25, nubile. Nessuna ni.a.lattia prima dell'attuale che risale a dieci an11i addietro. L' A. si era ·accorta cli un t11more n e]la metà destra dell'a.ddome, ma non disse mai nulla ai genitori. NeJl'ottobre 1924, malesser e generale, cefal ea, febbr·e a tipo intermittent e preceduta da hri'lidi, alvo chiuso. Nrulla di patol ogico alla testa ed al torace. ·N ella metà destr.;i. dell'addome rilevai 11n tumore sferoidale dall'i1pocondrio alla fossa ileocecale, poco ~postabile. Milza ingran · di tn. Tntolleranza dP.llo stomaco per i cibi, com preso il latte. Esame ·del san.g ue negativ.o p e~ la malaria, modica polinu cleosi, con scarsi eos1nofili. 11 chinino per iniezioni non modificò la febl>re. Diagnosticai una cisti di ecl1inococco malgra<lo la durezza dei tun1ore. La propo~ta di un intflrYPnto non fu accettata, e l'_..\. fu condotta da l1n radiologo cl1e diagnosticò una milz·a ectopica. CASO
( 1\NNO
XXXV, F ASG. -l j
Aggravandosi )e oondizion i l'A. fu ricoverata ir.m quest'Ospedale, ·d 'ove intervenni con laiparotomia pararettale destra il 4 dicembre, p-revia cloronar· cosi. Il tumor·e a pareti calcaree spesse, con il polo superiore si innicchiava nel fegato aderendovi saldamente, con -l'inferiore aderiv·a al cieco, con la faccia posteriore aJ visceri retrostanti. Co11 puntura esploratrice estrassi un liquido citrino torbid·O. ,Incisa la cisti fuoriuscì un liquido scarso e torbido, color birra di Monaco, commisto a cisti .f iglie di echinococco .m orte, la cui eliminazione durò pochi giorn i. Zaffo e medicazione. La 1parete calcare ·della cisti n1a.dre ~i eliminò l entam ente. Nel m.aiggio fu ·applicata la elioterapia r egionale. N e1 settembre 1925 la ferita essendo rimarginata, l' .A. fu dimessa guarita. Uno ·sguardo d'i11sieme alle su·esposte siorie cliniche dà l'impressione che mentre le unis·ce uno stretto lega1ne patogenetico e di sede, per quanto sia diversa l'ubicazione nell'organo affettio in ciascun caeo, pure vi sia .qualc~1e e.osa ch·e distacca LU1 quadro c-lini.co dall'altro, come variano pure il decorso e l'esito finale, voglio dire la mor·te della ciic;ti. . E necessario pertanto aip·p·ro.f on·dire l'esame per .m ettere in rilievo i caratteri comuni jmportanti e quelli ;p artic·olari. Nei due· ·p rimi i11fermi il sintomo in]ziale è rappresev.ta·to da un dolore, localizzato all'epigastrio in uno, all'ipocondrio destro n ell'altro, dolore cl1e si mantenne costante fin0 all"qlti1no, richiamando l'attenzione verso la regione dolente, e come tale ' predominò ed e.b:b e la sua importanza ·come manifestazione clinica. _i\.ll'o1p·p os·t o il sin tomo dolore fl.1 affatto assente nel terzo caso, tanto che la . cisti volumin osa costituì un reperto in~·ospettato rivelato (lall'esarpe metodico dell'inferma, che aveva sempre celato il tumore. Ben si spiega il sintomo dolo·r e i1,31 due prirr1i casi, poichè l 'idatide era t;ituata nell'intern·O dell'or gan.o, .m entre nel terzo, a local1zzazi-one mar.ginale, il dolore mancò. E poichè il dolore nei due primi inferm} risaliva a parecchi anni avanti, nli ~embra sia logico am1nettere che la cisti intraparenohfmatosa ·del fegato dia segno manifesto della sua presenza fin dai !P·r imordi del suo sviluppo, onde ben a ragione il Dieulafoy diede ad esso grande importanza, ma sostenne cl1e il dolore si localizzerebbe alla spalla destra, cosa cl1e non si verificl1erebbe sempre. Nel primo infermo il dolore rimase sempre localizzato all'ipocondrio destro, e,. quando si presentò tardiYamente alla spalla de, ~tra, con tutta pro·b abilità era da ascriversi alla pleurite secondaria, che si s·vilupip·a per contigùità e per via linfat~ca. La irradiazione ·del dolore nel secon do inferma non si limi·tò alla spalla destra, ma si diffuse· anche alla rachide per via rifle.ssa e centripeta,. ed ·anteriormente all'addo1ne, ed in bas~o alla radice della coscia. Osservo che il dolore alla spa:J1a
-126 -
SEZIONE PRATICA
{lestra 11on depone esclusiv.amente per la idatide clc•l fegato. perch·è io ebbi ad operare r ecen temente clue inferm i affetti risipe1itiYam ente uno da ascesso ~u bfreni co destro con .p leurite essudativa seconda ria, l'altra da empiema destro apertosi anteriorrr1ente n el secondo spazio intercostale allo esterno del m argine destro dello stern o, ed in essi il prin10 ~ i11tom-0 a presentarsi era stato un ·dolore ~o rd o alla spall a destra. · 111 un caso illustrato di recente dal Delbet l 'infermo si lag nava, alla entr ata in clinica, di un senso di 1p eso all'epigastrio, che compariva con· sect1tivan1 ente ai 1pasti , e di dolori vaghi alla ~chiena; ma aveva avuto in precedenza parecchi attacchi ritenuti coliche epatiche, ed i dolorl · erano stati <:osi fo rti da ricl1iedere iniezioni di morfina. Dolore .sordo all'ipocondrio aYeYa a ccusato un almo pri·m a un mal::it-0 di o~:four e Gerney, aff Ptto dn cisti di echinococco d el fegato s uppurata per infezione tardiva da ti.fobaciili, dopo aver e s uperato un tifo. Il dolore , unito a qualche eleYazion e feb]?rile, aveva fatto 1poensare ·a d una colelitiasi. mentre l'intervento operativo fece constatare una sacca marciosa contenente numero~e cisti da echinococc-0. Il dolore considerato isola1an1 ente non sarebbe patogJ101nonico della idatide del feg~to, perchè n elle affezioni dolorose del quadrante superiore dell 'acldome deve p ensarsi anche aJla pos~ibilità di una litiasi biliare, sebben e j } Lejars insegni che non si deve accettare con troppa facilità tale diagnosi quando i dati ob1b iettivi siano discutibiJ i ccl i11com pleti. Infatti molti sono gli or gani an1n1n~sati n el quadrante superiore destro dello addo1ne (pars 1pUorica dello stomaco, fegato, colecisti, vie biliari, testa del pancreas, epi·p loon, colon, e, non raramen·te l 'appendi·ce), ed ognuno d' essi, ed i loro rapporti di fissazione possono es~er e sede di dol-0ri, ·dei .quali talor~ anche a.i. .... l' i11tervento riesce difficile scoprire la regione ed il punto di 1p artenza. In tali con siderazioni con· viene il Nigrisoli Pietro nel riferire il caso sopracitato. Se dobbiamo riguardare il dolore come il sin· tomo cJ1e prima si presenta n ella cisti di echi· n ococc.o del fegato, abbi-amo visto anch e come ~er es~o solo n on debba pensarsi al:la idati·de, ma s'imponga la ricerca di tutti quegli altri sintomi che confer.m ino il giudizio diagnostico, se pure n on sia mi·glior consiglio passare in rassegna tutte le affezioni che si mani1fe~tano con dolo.rabilità della r egione in discorso_, vagliarne }a sinton1ato1ogia , ed arrivare alla diagnosi di echinoCO{'C'O per esclusione. :B il criterio, che, da m•e adottato i1el secondo malato, mi. con·dusse felicemr nte alla diagnosi. Nelle nostre regioni dove l 'ec11 ln ococco predomina, i dati anamne~tici e le
133
indagi11i s ulle abitudini del .m alato, della ipresenza di can i in casa, devono essere tenuii · in conto. Conviene sopratutto ,p orre in opera ìe rtcerche sierologiche, tralasciando il prò ed il contro d i cui di~ò in seguito, p erch-è se praticate tardiva:rr1ente p ossono ec;s1:'r e negative, con1e capitò a me n el .secondo caso a motivo ·delle complicanze sopravvenute. l ln sintomo assai caratteristi<:o è ritenuto da molti autori l'orticaria, su cui ha insistito particolarmente il Dieulafoy. E~sa indicherebbe un riassorbimento di liquido di echinococco. Nei tre casi surrifer iti ed in altri di .m ia osser vazione essa non si presentò mai nel corso della malattià, ciò ohe -d imostra l'in<:o~tanza di tale sintomo, on<l'è logico pensare ch·e ~~so tiipenda da condizioni paflticolari di cui n on è stata data ancora llnn. spiegazion e esauriente. L'aumento di vol ume del fegato è da ten er e in c0nt0. 1n3., co1m~ è f.f1cjle intendere, non è stntomo precoce, ma tardivo. Se l:i diagnosi di i.datide del fegato può riuscire fa cile q11ando la sede è al m·a rgine anteroinrfe. riore dell'organo, dove fa sporgenza ·e d ·è palpabile, non può dir$i altrettanto qu~ndo si annida n el l'interno di un lobo, p èr Ch·è fino a tanto ch e è ipicco1a non si ha aumento di volume d ell'organo, arume11to che avvi.~ne proporzior1ata1r1ente allo sviluppo ·della cisti. :B caratteristico l'aumen·t o in toto dell'ongano, che con serv[l. la ~ u a forma , co1nu c,onstatai nel se·condo infermo, in cui tutto il fegato ingros&ato oltrepassava l'arcata CO$tale, era ben 1palpabile, e si percepiva nettamente lo spostamento in basso nei movimenti respiratori. Qu esti rilievi riuscivano im1possibili n el primo infermo a cau$a .del1'eccessiYa dolorabilità dell'ipocondrio destro, ma con la i spezione faciJme11te rilevavasi l'inarca1n ento e la sporgenza di essa denotanti senza dubbio che l'organo sotto~tante er a aumeniato dj ,.olun1P- . In entrambi gl'inf.errni notavasi l'asimrri.etria delle arcate ·oosta1i, con inarcamento e sporgenza ·d ella destra, a nzi n el secondo in.f ermo notavasi in p iù la e'rer sion e in alto e.d in avanti, dato questo di grande importanz~ diagnostica, perchè ~econdo il Delbet, n ella parte superiore ·dell'·a ddome solo le cisti idatidee son o capaci di produrre una eversion e del torace. :B vero cb e jn tal e caso la ·d iscussione diagnostica deve ·Vef'tere tra le -cjrrosi i1pertrofiche senza ittero, la tubercolosi del fegato, la cirrosi dispeptica, e le form e ipertrofiche deUa cirrosi alcoolica, discussione cbe si impose nel primo caso, m·entre n el secondo la diag·nosi fu più agevole per ·l a comparsa dell'itterizia n egli ultimi giorni precedenti l a operazione, a.ccompagnata da f.ebbre a ti1pD settico. L'itter jzia in$orta tardiYamente è da <:onsideraroi come di·p en·dente da compr essione. Noti si
127 -
1
,
• IL POLICLINICO
però che e:-ssa 1può insorgere anche precocemente, come ebbi a constatare anch'i-o, poichè la cisti può ìedere le vie biliari, ·n è -O raro l o scolo di bile dalla cisti per parecchi giorni di seguito dopo1l' inter,·ento chirurg·ico, come capitò in qualche ca~o da me operato. Altro rilievo degno di nota troviamo nell'inizio subdolo e nella lunga durata dell'affezione nei tre infermi. .N1è deve recare meraviglia, perch1è fu già notata dal Pirera, che riferisce inoltre un caso ·descritto dal S1chl esinger durato p er ventitrè anr1i. Il lungo decorso nel primo infermo era caratterizzato da turb·e digesti ve presentantesi ad ascessj, onde l' A. fu ritenuto un ga~tropaz iente . Le sofferen ze del secondo infermo furono vaghe, indeterminate, algie, a localizzazione multipla, che indussero in errore non pochi m.edici. P·er il terzo caso possiamo parlare di latenza della cisti, data l'assenza 1per molti anni del b·ench1è minimo sintomo rivelatore di essa. Alle tre diverse modalità di decorso f.a riscontro la diversità dell'esito in ciascun caso, in rapporto e come corollario del ciclo di vita di ciascuna; apertura, m edianite processo infiammatori·P a:desivo, in un or.gano cavo (probabilmente il colon, se con o senza suppurazione non è precisabile); suppurazione, con eventuale rottura e versamento nella cavità ·addon1inale, se non fosse stato praticato te.II11Pestiva mente l'intervento operativo; .calci.f icazione della parete della cisti e morte di questa oome attestano i fenomeni tumultuosi febbrili, ohe, richiaman·do l'attenzione, richiesero l'intervento operativo. L'esito finale ha un carattere comune à1 'tre cn,si; l'andamento tu.m ultuoso, quasi drammati~o, paI"iicolarmente nel primo e nel terzo, nè _m i sembra ·trascurabile. L'€.sito finale più frequente è la supp11Tazione del conten11to della ci$ti, quindi sorge il ·q uesito se la suppurazione sia causa o conseguenza della morte della cisti. Sa1ppiamo che il liquido vescicolare normale è sterile perchiè la membrana che l'a,rvolge è impermeabile ai germi, come ·dimostrarono il Finsen, e sperimentalmenie il J{orach ed il Kirmisson con le iniezioni intraperitoria.Ji del liquido idatideo rimaste sterili, Chauffard e \:Vidal portarono la dimostrazione bacteriologica non solo, ma che il liquido vescicolare è un buon terreno di cultt1ra per i microbi patogeni, i quali penetrano nell'interno della cisti quando la membrana d1 essa diviene permeabile per rammollimento causato da un processo di eipatite pericistica, proceS$O ammissibile per i primi due casi, non per il terzo. In questo la membrana pericistica. libera in gran parte nella cavità addominale non potè st1bire detto processo e si ebbe invece la calcificazion e della cisti, il cui contenuto era costituito da cisti figlie morte nuotanti in un liquame giallastro, torbido, con suppurazione iniziale, cau~a 1
/
-
r.i\NNO xxx\·, F ASC. 4]
della febbre settica e dei fenome11i concomitanti. La sup1Purazione incipiente in questa idatide a pareti calcificate dimostra la perm·eabilità di qu.esta ai germi patogeni, i quali probabi1mente vi penetrarono attraverso il tratto di parte intestinale eh e aderiva alla cisti. Nè '.quì finisce 1'initeres$ante per il terzo caso. La cisti, che risaliva alla infanzia, ave,·a impiegato più di quindici anni p·er raggiungere le- dimensioni surriferite con le conseguenti aderenze. Il primo quesito che ci si presenta € se la cisti ave$Se preso origine dalJ.a pe'.lvi oppure 'd alla parte superiore dell'addome. Secondo il ~Iil1s, nella cavità peritonale le cisti di eohinococco sono secondarie a cisti del fegato o ·d ella milza. e ,. nella mia inf er.m a il polo superiore . della cissti era innicchi-ato ed aderente al fegato. Clinicamente fu consigliata in tali Gasi, come ausilio diagnostico. la e$plorazione yaginale o rettale, praticamente non semipire attuabili, come nel caso rnio 1perch1è itratta,1 asi di ragazza vergine. Fu proposto anche il metodo .della inverf.,ione; 1p osta l'inferma nella posizione del Trenqelenburg si esamina se il tum·o re si $posta o non in questa posizione nella direzione del diaframma; nel primo caso l'origine sar ebbe nella parte superiore dell'addom·e, nel secon•do 1pelvica. Juesto n1etodo non è .sicuro, e Cliede risultati ingannPYoli a qualche autore. Nella inferma mia il tu· 1nore continuavasi 'in alito con il fegato, mentre nel pC>lo inferiore era facil.mente afferrabile e ~po.stabi l e di lato ed in alto, e n e~ movimenti respiratori ]o si percepiva nettamente élDbassarsi. Non era da pensarsi ad un tumore a sviluppo renale sia perchè era situato anteriormente e superficialn1ente, .sia perch1è man·cavano la SIPOrgenza nella incavatura lombare fra le coste e la cresta iliaca, ed il ballottem ent. Di1m ostrativa a questo riguardo è la seguente osserYazione ITJict personale. P. M. di anni veniisei, coniugata, madre di due bam•bin1, di clii uno è al .se.no. Nel 1915 il medico suo le riscontrò, nella regione colica destra, un tumoretto delle dimensioni di una noce, indoloro, che andò aumentando di volume, sicch1è ·quando ·m i fu presentata n el 1921 éllveva raggiu~to il v_olume di una grossa arancia. Era mobile, facilmente spostabile, palpabile nella insenatura costo-lombare, a superficie esterna -liscia, e. parete . . resistente, ·d ura. L' A. allattava, per cm s1 rimandò l'oper-azione, che eseguii il 22 febbr~io 1922. Anestesia locéllle. Con incisione laa>aratom1ca lateralizzata pervengo sulla capsula adipo~a del rene, che apro 1p er via ottusa, ed iso,l o il tumore, che altro non era che una cisti di echinococco indipendente dal rene, ed aderente per brevissimo tratto ·a ll'angolo destro del .colon. La parete della cisti era calcificata. Ometto il r iimanente d ellu storia clinica, che non ha nessun intere$Se per il nostro argomsnto.
128 -
SEZIONE PRATICA
ln queBto caso era possibile l'errore ·diagnostico, r.d in vero mentre io pro1pendevo per una idatide, il medico curante dissenti\·a ammettendo una neo, plasia di. natura beni,g na a m·otivo de1la con$istenza dura di essa. A dirimere la questione po, 1eva essere invocata l'affermazione del Trélat, se, rondo il quale, quando si troya neJlo addome un grosso tumore, che non dà fluttuazion e, è una e isti idatica. L'affermazione per vero è troppo a$:::oluta, ecl il Delbet osserva giustamente che riesce difficile la ri cerca del sintomo della flutt l1azione in un tumore spostabile, e soio quando si riesce ad immobilizzare il tumore $i constata che esso non presenta n essuna fluttuazione. Per il Delbet le cisti idatidee sono in prima fila fra i t umori liquidi che non dànno fluttuazione, e fa notare che la cisti idatidea non offre fluttu·azione finch è si troYa nello stadio e'rolutivo, ma che, quando e~sa muore, p erde la sua tensione ed allora offre la fluttuazione. I pareri dei due autorevoli autori non trovano conferma costante nella pratica. I due casi da me riferiti di cisti di echinococco dello ac1dome con cailcificaz1one delle pareti della cisti stanno a dimostrare come la fl uttuaz1one può mancare quando la membrana clclJa cisti madre abbia subito un processo di calcificazione, ·ohe fa consistente la Ci$ti e non fluttuante, con per-dita della tensione, è ,·ero, ma in questo caso, con esito inverso a quello Yolurto da Delbet. E possibile ancl1e la confusione con una cisti idatidea extraperitoneale. P er quanto questa localizzazione $ia rara, pure conviene tenerla presP.nte, come d1mostra il caso descritcto di recente dal Filippjni. La diagnosi di sede presenta dunque, in questa regione, delle difficoltà, in quanto che conviene distinguere se trattasi ·di cisti retrQJPeritoneale in $enso proprio, se in sede mesocolica, o di cisti a carico di organi retroperitoneali, della superficie poster.iore del fegato, ,d ei r eni, delle capsule surrenali, del pancreas, dei residui Wolfiani, dei muscoli della colonna verte])rale·, ecc., tanto che il Caneci osserva come nor1 s) pos~a far 1m ai la diag·nosi di sede retroperitonealfl in senso proprio, ma piuttosto di pro]) ::i.bilità. 1
1
gP.no sono eguali tanto per la cisti in ·q uesto caso come per gli ascessi rp iogenici. Un carattere li se.p ara, il decorso; il ciclo di evoluzione è relati, vamente breve nell'ascesso 1piogenico franco , è molto lungo nella idatide, di cui la suppuraziio11e rapprese11ta la fas e finale. Ma come dicevo, gi un. ti a questa, il raffronto clinico $i affaccia alla m·e nte ..i\nche per il primo caso il decorso tun1ultuoso finale poteva entrare in discu>Ssione, fra le probabilirtà di di.agnosi, anche quella di ·ascesso epatico, se non ne ave$sero contrastato l'ammiss]bilità gli ar(te,cedenti anamnestici. Comunque sta il fatto che una idatide i11traepatica divenuta preda della suppurazione piogenica 1p uò essere confusa benissimo con un asces$o epatico piogenjco, ed i1 ca.so da m e riferito ne dà l' esempio. Nella trattazione degli ascessi epactici piogenici il Dominici nota che quando non si è accertata la diagnosj, e si IPUò sospettare che trat.tasi di un ascesso ·p iogeno, la puntura esploratiYa è indicata, 1però deve essere fatta in camera operatoria, perchè se si estrae pus si po$Sa intervenire subito. Il Petridis, correlatore del.l 'argomento, ritiene sempre discutibil e il valore della puntura esplorativa a causa della insufficienza di e$Sa in t1n numero non indifferente di casi, e dei ,p ericoli eventuali di essa, opinione condivisa dal Dati.s Bey di .i\lessandrta d'Egitto. In ,b ase alla personale e$perienza di centoquaranta casi di ascesso epatico il 1prof. Gi.ordano ritiene cl1e la puntura esplorativa non present·i in genere alcun vantag~ gio pratico. Per il Luxàrdo essa sarebbe sempre infida. Di fronte a pareri così autorevoli, ohe sco11si· gliano la 1p untura esplorati va, n egli asces$i epa <tici, io avrei dovuto astenermi dal praticarla n el malato mio; ma le circostanze iimpellenti in cni mi trovai, ,p er neccesità di cose, mi ci costrinsero, e non si ebbe conseguenza alcuna, come potei accertarmi dlll'ante l'atto operativo, ed ebbi co n es~a confer.maia la diGiJgnosi e la sicura certelZ ù dello intervento operativo. Faccio rilevare ch è , nel caso mio, a rendere la puntura esplorati va p,r iv·a •di inconvenienti può aver contribujto il punto da me scelto iper penetrare nel fega to, <la tenere ·quindi presente alla occorre11za. 1
* ** I.e condizioni finali, in cui venne a trovarsi là cisti SUJPrpurata nel secondo infermo, presentano clinicamente •dei punti di contatto con gli asces$i • piogeni.ci, dei quali fu ben chiarita 1a etiopatogenesi nell'ultimo congresso internazionale di Chirurgia a Roma (traumatismi del fegato, e ca1colosi biliare o da infezione delle vie biliari, appendicite, jleotifn, dif[IJJ&ione dir·etta di pr.ocessi flogistici vicino al fegato, bélltterieilllie e pi.ernie). I ,a .s ede della raccolrta purulenta e l 'agente pio-
135
* **
Il risultato negativo, nel secondo infermo. del la intradermoreazione e della reazione GhediniWeinberg merit,a un ilYreve commento. La spiegazione ,dell'esito negativo delle due r eazioni vn ricercata nella suppurazione che aveva invaso l'irtn.tide, SO$tituendosi ad essa, e con ciò eran.1 " ,. . _ nu<te a mancare le condizioni bio-patologiclle rh8 sono origine e fondamento della estrinsec :~zion .J delle due reazioni. Il Trenti spiega la Tfl,1flC~n za delle reazioni con le modificazioni elio il pr0-
12·9
,I
136
IL POLICLINICO
cesso _uppurati ,.o in ~è può determinare nell ' organisn10, o climinùe11do i poteri di reattività, e quin<li la formazion e di anticorpi speciali, o per un m eccanismo non n oto, per c u i ven ~0no a 1ua ncare le ~ostanze a valore di aniicorpi giù presenti 11el angue. La questione è controversa; di. front e a 11on po.chi autori, i quali ebbero reazio111 con r i->u ltati n egativi specialmente nelle idatidi suppurate precocem enite, stanno molti Autori, ~ui li~ reazioni d ieclero rj slllta.ti p osit ivi, i quali att.es tanr. che J,a 51uppnrazione n on d etermina sernpre 1a scorn})arsa dell' all c~rg·ia sensi.hili.zvat1·~ ce. L 'esito 1.c~S'3-~ i,·o nel caso mio daT·ebbe ragion e ai p r i mi. Alcuni .L\:\ . sono del ·p arer e che l ~ : nfi a1n11 ~nzjoni locali p ericistiche determinerebbero uno c;ta t i'1 di impermea hilità d ella parete della ci..;ti co11 cui ~i spiegherebbe la man can za dello sta lo anafilattico Il ùVIa ·:·c jalis i·iferì ;Ji a,·ere constata.t o reazione sierologi ca n egati va in inf0rrni affetti ù a idatide, Je cu i condizion1 gen erali non ipresentavano nulla di speci ale, le cisti non erano suppurate, la parete t>tessa 11 0 11 calcificata, e 1nanca vano alterazioni particolari a carico del !' C'r~ci~t i co. I a reazione fu messa anche in dipen de1tza <lei rr1odi di sv: lupp o dell a cisti; le cisti iJOic ll e co11 1:•r ch e cisti figli e darebbero i l minim o t~i n1 a te rin 10 tossico diluito n el la gr.a nde sacca di li :1u iào, mentre q·u an do le cisti figlie sono nume ro ..;P ~.i aYr ohlìe una fort e tossicità. La spiega zione più plan sibil~ è qu ~ll:1 er1u11 ciat:.t dal Chauffard: trattarsi di fe11s rP en i artafjlatt1ri, la cui prpsenza ed assenza è ira r ::l11porto con la magg iore o minore produzione di ai1ticor9i, clond r uno stato aller gico ~piccato n el pri u10 case, d e, bole 11el secondo. R esterebbe così ~p i egata La scom·p arsa. delle r eazioni quando sopravv i ~n e la suppurazio11e; con la morte della i:::is1 i Yie11c a mancare lo stato allergico , ma se q11~~t o 1persjste pure parzialmente in presenza dell 'av venuta f-'ll P· p urazionr, la reazion e Gare·b be a11cora pos1t.!va. e ciò darebbe ragion e a quegli Autor i i qnaii riscontrarono posi tiva la reazion e anche i.n casi d i cisti suppurate. :\on pochi .i\ .~. (Forti, Trenti, Puntoni, t'~ e ig e Lisbon11e' , p er la reazione, con~igliano di 11~are li-guidi 1pr0Yenienti da ·diverse cisti. .1gn.oran<lo tale a ccorgimento tecnico p er le r eazi 011i nel s~ co11do inf ern10 ebbi ad u sare i liquidi di tl'.' ·3 cistj diver se, n1a il risultato fu neg·a tivo. Il F ilippini opina che ·p er le due reazioni, in· tr<idern1oreazion e, e d eviazion e d el complemento, valga110 le stesse consider azioni. Vero è ch e la reazion e clel Ghedini ha dato ri~ultati di sens ibilità ini11ore in mano a di\·ersi .~utori; così per il Filippini la deviazione del complemento avrebbe una ~ p ecif icità minore delle proYe intradermiche. Il ·rrenti in seguito a ricerch e comparative tra l'intradern10, la sottocutanea reazione e l a d eYia1
-
[.i\NNO
XXXV, FA.3C..4J
zione d el complemento, con cluse ch e « quando la reazione Ghèdini-\~leinb e::rg è positiva si riscon trano ,p ure positive tutte od .alcune delle reazioni intradermiche e sottocu tan ee, .mentre la positività di que~te ultime n0n corrisponde sempre all'esit o positivo delle r eazioni di. d eviaziqne del complemento, anzi € frequen te il riscontro di reazioni intrad ermiohe, sotto·cutanee 1positive, e di reazioni Gl1edini-Weinl>cr.g n egative». La d eviazion e d el complem.e nto acquisterebbe specia le Yalore ·quando è accompagnata da eosinofilia (Filippini ). Il Menni , cui s petta il merito di aver m esso in evidenza la eos] nofilia n ei malati di echinococco, trovò all 'esame del ~angue la percentuale d egli eosinofili molto aumentata, dal 7 al 18 %. P erò, nota il Cignozzi, in molte osservazioni fat te la eosin ofilia mancav a, e precisamente in casi di degenerazione e ·di morte d el parassita., di sua d ebole attività e di supp·u razione . Il reperto ematologico da me tr-0vato nel sPcondo infermo, ·p er la ~carsa eosinofilia, terrebbe la via di mez40, mentre più numerosi erano i polinuclea ti neutrofili, in stretto rapporto ' con la suppurazione. Il reperto citologico 1da me i1otato ha la s.ua importanza, in quanto che dimostra , m ettendolo in correlazione .con i reper ti degli a lt r i Autori, che la eosinofilia nella idatide è r ap1presentata da una gamma che va dal zero (assenza) fino al 18 %- Ci troviamo quindi d 'a ccordo col Cignozzi ch e accorda alla eosinofilia u n significato relativo, e lo c on~idera come ·~ato complementare a quello fisico-clinico, che deYe prim-eggi-are nella ·diagn osi. Infatti un reperto eosinofilo n egat ivo non ,p otrebbe contraddire la natura parassitaria idati·dea di una cisti del fegato . BIBLl·0 1GIRIAF1IA. BA1nuzzr. Cisti d'ec hinococco del f egato suppurata. Gazz. Os.-p. ~\ delle Clini che, n. 114, anno 1899. CANECI. .L\rch. I tal. di Cl1ir., dic. 19-2-2. L 'e chinococco del wbul,o di Spigelio occl.udente l e grosse vie bili ari. Lyon Chirurgical, tom. 22, n. 1. D ELBET. La d iagnosi delle cis ti i datidee del f egato. TJezione all'Hopital Cochin. ·P aris, Gazz. Osp. , 19 ·dic. 1926. D OMINICI. Gli ascessi del f egato. La Clin. Chir. , maggio 1926, fase. 5. D UFOUR et ·GERNEY. Cisti da echinococco àel fegato suppurata per inf ezione tardiva da tiifobacilli. Presse Miéd., 26 genn. 1927. DURANTE. Tratt. di Pat. e Terapia Chir., vol. IV. FILIPPINI. Contributo allo studio delle cisti di ech.inococco in sede r etroperitoneale. La Clinica chirurgica, nov-dic., 1925, fase. 5-6. FORGUE. Précis de Phat. Ex t érne . Vol. 2°, 7a edit. NIGHT50LI PIETRO. L a clinica delle f alse coleci'sti: calcolo renal e ed echinococco del fegato con si ridrnrne coleliti.siaca, Minerva Medica, 10 dic.,
C IGNozzr.
19"26. PIRERA. Comp. di Pat
TRENTI . Poli c.
130 -
(~I ecl.),
e Cl in . 11 eàica. Vol. I , 1925.
luglio 19"24.
[:\NNO XXX\ t, FA
c.
4]
SEZIONE PRATICA
MEDICINA SOCIALE. Per la i·ieducazione professionale dei tubercolotici. I.e co1onj e rurali per tubercolotici, secondo la eonc pzjone ori·g inale per cui venn ero attuate, d ebJ,0110 servire p er rieducare il paziente reduce dal sanatorio, ·ad una possibile occupazione rin1unerati Ya e promuovere in tal modo una ricostituzione qnasi ad integrum clell'indi viduo corne 1nembro attiYO ~oc jale. Molto di quanto si è ,p roJ)osto ed ancl1e tentato di realizzare al r1guardo, non h a sempre , 1p erò, a\ruto di mira la visione esatta d elle capacità. fjsi che e psichiche del si11golo tubercolotico e quest' ultirno, a ncora facilmente sensibile per molt o tempo, dopo la cura sanatoriale, a molteplici cause deprimenti e~ter ne, n on risente in vari casi n ell'ambiente rurale quei Yantaggi, ch e sar ebbero i n genere ùa • attl111dersi in seguito ad occupazione .quotidia11a1nente cornpiuta in aria campestr e. E ciò, p ercl1è n on esiste a rp ipunto quella corrispondenza adeg uata e ben efica tra le capacità del pazie11te ed il lavoro da compi r rsi. L'idea delle anzidette colonie è in ~ è stessa eccellente, ina s i è finito coll'erigerla a vero feticcio. Essa n on costituisce tt1ttavia la sola rjsorsa post-sanatoriale per la riPducazione del tubercolotico al lavoro ed in proposito ci si d evr indirizzare ad altre vie, parti colarm cnte quand o n eces$ita 1porre il paziente i11 condizioni a1nbicnta1i rrofef>sionali n on molto 1li fformi alle sue antecedenti abitudini profesf' ionali. Conclizioni adeguat e ip.er una buo11a rieduca~ zion e di qu esto paziente possono parirr1enti reali zzarsi in centri urbani. G. W . All en (Jou r . of -" 'ate Med. , marz;.) 1!'127) cita al riguardo l'attività profic11a che spiega a tale scopo l ' A~ s ociazio11e fra ~li ex-combattenti tubercolotici di Leeds 'fhe Tuberculous Ex-Ser,·ice Men 's Socie ty ) la q nale, sebbene non 6ovvenzior1ata n è con fondi p ubblici, ne con e1argjzioni private, provvede n on solamente a fornire essa stes$a un'occupazione n' suoi n1embri, pagandoli con salari sup eriori alla m edia di quelli d ella regione, ma anche a realizzare un non trascurabile guadagno finanzia rio. In effetto , con un movimento sociale an::·1 0 di 150.000 clollari di ca rp itale, l'.L\ssociazione l"'On~egue circa 5.000 dollari di utile. I tubercolotici occ11pati in tal guisa da quest'ultima in la,·ori confacenti alle loro capacità fisiche, potrebbero, grosso modo, ripartirsi in due gruppi principali : pazienti in cui la malattia si trova allo stato di latenza e 1pazienti in cui il morbo si presenta ad evoluzione lenta o r emittente. Giu· stamente , OO$erva Allen , come non ci si debba
polarizzare, 1per il tratta1nento post-sanatoriale dei tubercolotici, dal punto di vista della loro riabil1tazion.e l)I' Of P.S'>io11a.le, verse · un soìo metodo, p oichè condizione precipua da osser\'arsi deve e~sere quella di adeguare l 'ambiente alle condizion i organich e del paziente. Questo deve esser e trattato individualmente ed individualrnente i11dirizzato grado grado a ·svolgere quell 'attività sociale che costituiva la sua occupazion e i nnanzi al ricovero in sanatorj o. \ 'i è quindi al riguardo una linea program1natica ben determinata da svolgersi e come schema di e6$a ,p otreb,b e benissimo essere accolta quella stabilita nel 1924 dall' Associ.azio11e bostonia na ·p er i tubercolotici (cc Boston Tuberculosis .i\ssociation ») : 1) indurre osp edali e ~ anatori ·a d ii1iziare essi stessi un sistema di tirocj 11io i:p rofessional e, durante il quale il paziente r e$ ta continuamente sotto 1a sor veglianza m edica, Yenendo . congedato dalla istituzion e osp edaliera sol quand o sia s tata ass icurata la s ua capacità fj$iCa etl anche m entale al lavoro; 2) essere in grado di garant jre ai datori di lavoro ed agli altri eve11t1J>a1i jnteressati che una sor veglianza m edica continua ecl efficiente verrà esercitata da adeguato Ente sui tnlJercol<'lici :lrnn1·!55i ad u11'occtlpazion e regolare; (a questo proposito, l '.J\ssociazion e a nzidE:-tta di Boston progettava l 'imm ediata istituzione di propri m ed ici cui a vr ebbero ·dovuto far capo i tubercolotici p ostulanti un'occupazione); 3) Yenire in aiuto al 1p,aziente ed alla sua famiglia durante le prim e settimane di riammiss ione al lavoro; o per lo ineno fino a che il paziente ~tesso non possa provvedere adeguatamente al p roprio sostentamento; ciò .p uò naturalmen te richi eder e una stretta collaborazione tra istituzio11i ufficia.li o non , per la di sposizione di fondi occorren Li ; 4) istitu zion e di t irocini pre industriali. Ad ogni m odo, qu alunque programrr1a si vogl ja svolgere per l1a r ] oc~ ' !Jlazi <"'11e p r-_:>ff' SS] on·ale dei tubercolotici, r im a ne certo che, di tutti i m et·) di proposti ed in parte attuati, quello a,-ente d l 1nira l 'in5egna.rnento d nll 'agricoltuna per tutti 'ind istintan1ente i tubercolotici può, in rnolti-:;s irr1 i casi, riten er si improprfo al fine contemplato, per varie rag ioni: nell 'ambiente ru rale il laYo ro risulterà sem·p re a bbastanza g ravni: o p er molti p;1zienti; al tubercolotico non vien e con $en tito da11 · ~ n orme legislative di occu1pa rs i n ella n1anifatt.urazione del latte; il salario rurale è in Q·en erè jnadegnato; infine, molti agri coltori so n o re..::tii acl accogliere simili op erai n ella loro azi0ncl•.1.. Vi sono , è vero, alcun e coloni e ca1npest"i pei t11bercolotici eccell enternen te organizza te, corne qnelle cli Pap,vorth e di Presto n Hall in Inghil· terra, 1na esse ric1l ieggono l'impiego di capj t a.11 n on indifferen ti, ed uno schema di colonia elle
131 -
146
(ANNO
IL POLICLINICO
debba es3e!"e con sidnratCl -3\·entu.a.l rnPnte come na· zionale ha duopo parimenti di ,p resentare in certa guisa anche un commendevole lato economico E questo potrà rendersi saliente quando la colonia stessa sarà ubicata in modo di a vere m ercati di sbocco facilmente accessibili per i iprodotti di e$Sa ~ventualmente da eSIP'ortarsi, qua11do la dt1rata del tirocinio professionale vi sarà piuttosto breve, l'impiego d elle macchine non troppo complicato e gravoso e quando i soprasta·nti. ai lav ori sarann o oculati ed esperti nella bisogna. E ad ogni modo, tali colonie risponderebl>ero pienamente al fine per cui verrebbero impiantate, quando s orge~se ro o ~potessero sorgere in conn essi on e con sanatori. G. TEGONl.
SUNTI E RASSEGNE. ENDOCRl~OLOGIA.
Ghiandole a secrezione inte1~na, • 01·mon1• e ormogen1. ( BLu~r,
Z entralbl.
f. inn.
Med., 1927, n. 38).
I rapporti tra le ghiandole endocrine e i loro
or111oni e l'inter o or.g anismo sono ben lungi dal1·e. Sl:ll'e semplici come si 1potrebbe credere. Studi cl i })'"l.tologia ed esperimenti sugli animali sono i inPzzi cl1e ci aiutano a risolvere le incognite in ·qt1ct:to campo. . 'i sa rruanta influenza abbiano i surreni nella g enes i del morbo di Addison, ma ancora di es~i n on co11osciamo cl1e una parte. . . !Nella sostanza miclollare è l'adrenalina, così importante per il d eterminismo della pressione sang uign a e del ricambio tdrocarbonato , così nota chir11i can1ente da potersi riprodurre per via sintetica. ~·I o la nozione di questo importante IPfO· clot to cl ei surre11i n on c i spiega tutto il quad·r o della i nsu.fficienza surrenale nell' Addison. ~ cl dial1ete bronzino si può in,rece pen~are a una pura alterazione dell'adrenalina secreta; qui infatti abbiamo una pigmentazione d ella cute che ricorda il fenomeno analogo che si ha n ell'.i\ddison. e abbiamo anche i segni di una iperad·r e11 al i ne n1 i a. P t•r Ja tiroide\ rsist e analogamente una sostanza io<l iea speciale, cbe si vers a in circolo, ma 1'a -= port nzionc s p erimentale d ella tiroide n egli n ni1nal i i1on l1a dato all' A. sempre una cachessia c;frun1ipri\'a o un mixedema. La contemaroranea ahlaz1011c d elle paratiroidi può portare a una cachessia; però quanclo si asporta la tiroide e si la eia una discreta quantità di tes~uto paratirr1i il Po. ln cacl1E1ssia n on si ha.
XXXV,
FASC. ~·l
~
Poicl1è la iodotirina e la tiroxina sono, al co11trario dell'adrenalina, indializz·a bili, altri fattori debbono intervenire perchè ,queste sostanze en. trino in circolo. Alcuni credettero di aJver dimostrato che le iodoalb11mine ·d ella tiroide si trova~serò n el sangue venoso che aveva attraversato questa ghiandola, e pretesero anch·e ·di misurarle, con metodi ricchi ·di cause di errore. Ma essi non avev·a no visto il con.t enuto iodico ·del sangue che andava a1la tiroide, ed inoltre. (lopo 111nghe d.etermjnazioni, la t iroide ris.ultava contenere la ~tessa quantità di jodio contenuta all'inizio della pro,ra, mentre avrebbe dovuto in uno o due giorni rimanerne priva. L' A., con un suo metodo, vtde invece che ain. mali tenuti a dieta assolutamente 1p riva di jodio e animali affamati per un mese, avevano tiroidi a contenuto jodico .n orm1a le. Nel sangue, 1-0 jodio mancava completamente. Da ciò egli si ritiene a t1torizzato a ritenere come non dimostrata e inverosimile l'opi11ion·e che vi sia una secrezione ir1terna dello iodio da parte ·della tiroide. Q1Ji è opportuno tener presenti altre ricercl1e : girini di rana subirono un ritar·do di m etamorfo~i sotto l'influenza di estratti di tiroide; lo sviluppo ritornò alla norma ag.giungendo sangue norm·ale agli estratti adoperati. Esi.sterebbe quindi nel sang11e normale una sostanza che paralizza l'azione dell'·estratto tiroideo. Tutto ciò autorizza a pensare che la tiroide non abbia secrezione interna, ma agisca corr1e filtro s'relenatore ·del ~angue . Ben altro avvien·e ipier le paratiroidi per le quali è dimostrato esistere un ormone nel sangue; ma esperimenti dell' ..\. tenderebbe·r o a dimostr·a re cr.:e ·questo ormone non è preformato nelle paratiroidj, ma vi esiste allo stato di ormogerio . Per il ,p ancreas, l'A. dice egualmente che l 'in~·Ulina non vi esiste preformata, ma anzi che ne1 pancreas è una sostanza capace di aumentare il contenuto in zucchero del sangue, sostanza che anche ~1eyer-Bisch avrebbe ottenuta col metodo d ella ultrafiltrazione. I ,'insl1lina sarebbe verosimilmente un prodotto di sci~$io11e di questa sostanza madre, che l' A. chiama del pari ormogeno. GARRONE.
La sind1·ome pluriglandulare da iposu1. 1·enalismo ed ipe1·insnlismo. e PEYRE. Revue de J'1lédecine, 1927, n. 5). Scale Harris osservò 1p er il primo la sindrome da iperinsulismo, una sindrome analoga a qu ella cl1e si provoca nei diabetici con una dose troppo forte d 'in sulina. Accanto quindi alla sindrome ipo( GoUGEROT
132 -
[ ..\.:\NO XXX\', FASC. 4]
SEZIONE PRATICA
insuli11ica, che costituisce il diabe·te, si 11a l'iperinsltlini5mo spontaneo. L'ipoglicemia provo,cata è aocompaginata progressivamente da una sensazione di fame imperiosa, debolezza e$trema, vertigini, ang·oscia, disturbi n ervosi a tipo convulsivo. Basta fare ingerire al paziente dello zuccl1ero, o nei casi 1Più gravi pr aticare un'iniezione endovenosa di siero glucosato, con o se11za adrenalina, p erch è questi f enormeni sco1111)aiano m erJtr,.· la ,g·lice1nia ritorna normale. S cale Harris ha avuto l'occasione d'osserv.are in cinque indiYidui una sindrome spontanea su per giù a 11aloga alla prececlente : essi un'ora circa prima dei pasti provavano una gran·de debolezza ed una fam e violenta, raffreddamen to degli arti, stato ansioso, tremore e talvolta a ncl1·e vertigini, abbas an1ento della pressione arteriosa e lipotimia. Questi fenomeni scompariv·ano in seguito all'ingestion e di bevande o fru tta zuccherate. Il tasso glicenìi·co in genere poco elevato s'abbassava durante la cri si da gr. 0.065 a gr. 0.060 ed anche a gr. 0.040. Gli .\t~. riportano quatt·r o casi n ei quali qu.e sti fenon1eni d 'iperinsulismo si trovavan o associati a fatti rl' insufficienza surren ale costituendo 11na nuoYa sindrom·e 1pluriglandulare ben distinta. Il primo malato è un giovane argentino di 34 anni, i1el 'qu ale la fragilità ed jl cl ed'i.cit surrenale sembra Psistesse fin dall'ir1 fanzia estrinsecandosi con nn o stato cli stanchezza di anormale. La sindron1e })rtn creatico-surrenale si manifestò in seguito a •contagio sifilitico o ad un' en cefalite letangica. L'insufficienza surrenale si estrinseca con estrerma astenia, pigmentazione, ipotensione, e l 'iperinsulism o con occentuazione ·della debolezza prima dei pasti, l' efficacia benefica dello zuc·c hero e l'ipoglicemia. Nel secondo c aso si tratta di una donna di 40 an ni. eredoln etica, affetta da tuber·colosi torpida e da cistite coliba.cillare, la quale ,p resen ta intensa anemia, s pleno-epatom1ega1ia, alterazione d·ella form,t1la ematica. L'iposurrenaliSimo si manifesta con stanchezza e torpore m entaJ.e, lieve 1p igmentazion e. ipotensipne , e l'ip erinsulisano con debolezza, ' rertigini , cefalea prima .dei pasti , fatti che scompaior10 oon l'alimentazion e r, uocberata e con glicemia. La terza osservazion e riguar·da una fam·i glia egiziana: il padr·e ed i n onni paterni sono diabetici senza iniSufficienza su rrenale; la madre, eredoluetica, p r ese nta .sintomi di iperinsulismo e di iposurrenalismo, i sintomi che son o più m arcati in h1tti e tre i figli. :\el quarto malato l'insufficienza surrenale (astenia fis i,ca e psichica intens a, pigimentazione li·eve, ilPOtensione) $i presen tò senza precedenti sifilitici o altre ·cause apparenti, ed insieme a fatti
di iperin sl1lismo (1nales5are e vertigini lontano dai pasti, azion e van taggiosa del gl·u.cosio, ip oglicemia). La sinergia antagon ista del pancreas e delle surrenali è ben nota. L 'iniezione d'adrenalina 1provoca g.licosuri-a e d ipertensione , m entre l 'iniezione d 'insulina riduce il tasso glice·m ico e la glicosuria ed abbassa la pressione sanguigna.
1
-
141
E' stato •s perimentalmente dim.ostrato cl1e l'organ ismo sano r eagisce all'iniezione d'insulina con ip,er secr ezione d 'ad r et.."'lalina, ch·e t ende a compensare l 'ipoglicemia, i·m peden·do che la conoentrazion e dello ZllCChero ep atico non si abbassi oltre i limiti compatibili con la vita. .~egli
animali decapsulati quest'azione compensatrice n on si produce e l'iniezio.n e d'in•s ulina, in dosi non letali prima del[' estirpazione ·d elle surr en ali, provoca u n 'ipoglicemia rapida ed intensa oon convulsioni , coma profondo e morite, !fatti c.he n on possono essere modifi cati dall 'iniezione di glucosio. 1D'altra parte è s tato dimostrato clinicarmente che l'insuffi cienza surrenale determina uno stato di sensibilità p er l'insulina e dosi ino[fensiv·e di questa sostanza p er individ,u i rs ani 1provocano n eg·li addis oniani distu·r bi gravi ed an.che mortali.
e a:dunque l'attività del pancreas e delle surrenali è antagonista la loro dtsfunzi on e in senso contrario aigisce n el medesimo senso patologico. r.J· jperfu11zione surren·a le ed ]l deficit pancreatico si somtnenanno per provocare 1Ja glicosuria ed il diabete, mentre l'ipo1screzione s·u rrenale, e l'iperinsuiis1no si som•m eranno per dare l'ipoglicemi1a. tLa cura della sindro·m e iperinsulinica-iposurr enaile va innanzi tutto indirizzata al trattam·ento ,della malattia 1causale, che S(Pesso, è la sifilide. Al r iguardo va ricordato che gli individui con alterazi0ni surr enali mal sopporteranno ,gJi ar.5enobenzoli. L'opoterapia deve tender e ad esaltare o comp ensar e la funzione surr.enale e a frenare quella pan· creatica. · Il r>rimo scopo si ottiene rr1·ediante l 'adrenaJina a dosi forti. P er frenare 1J!attività pancreatica teoricam ente • dovrebbe corrispondere l 'estratto lipofisario, ma in prati.ca quest'opoter·apia non dà i risultati attesi. P er combattere l 'ipoglicemia in atto si somministrerà zucchero, s a:ccaro,s io ,e glucosio, per la ,ria boccale o rettale, e nei casi di urgenza si 1praticheranno iniezioni en1do,v·eno se di siero gluoosato con o sen za adrenalina. 1
133
1
DR.
•
[.t\.NNO
JL POLlCLINICO
SIS'"l'EMA SCHELETRICO.
Cont1·ibuto alle esostosi osteogenetiehe. (G. BATr1LORO. !\l erl..i cln.a Ilalt.a11u , n. 6, giQlg·no 1927L •
P er eso~ t osi osteogenetiche si ·devono intend-ere, secondo la definizione del P oncet, quelle ,p roduzioni o.ssP.e, sviluppate s ullo scheletro al mom e11to della cr e.sce11za, che riprodt1cono istologicamente il tessuto os~eo normale, e che si sviluppano 1n corrispondenza delle cartilagini. I ' I\. porta il contrib.uto ·di sette casi di eso-stosi multiple, os.servate in han1bini da tre a 12 anni, e in cui J.e esostosi rag·giu·n sero talora il numero di 56. Etinl og·i camen t e le e.sostasi si presentano dai 10 ai 20 anni; raramente al di sotto dei 3 anni; sono colpiti in 1prevalenz·a i maschi (75 %) ; l'eredità ha 1Jn gran valore n ella manifestazione di questa alterazione os~ea. Circa Ja p a•tog enesi, i traumi invocati 1p er spieg·a !'e le esostosi possono predisporre, ma non bastano da soli. :\ncl1e il rachitismo non è ~uff1. c iente a spiegare tali formazioni, anche perch·è Jr· es0stosi nella loro .struttura istologica ripeto110 quella delle ossa n ormali , e n on la struttura delle os~a rachitich e. Inoltre m entre il rachitismo è cosi dif.f uso, le esosto5i sono in vece più rare, e nei 7 casi dell' A. Solo in llnO v'era qualche nota clini::-a di rachitismo. l a tuber colosi è ~tata invocata come caus·a almeno indiretta .delle esostosi osteogenetiche; ma nrp1p11re questa teoria trova un sicuro valore n elle osservazioni cliniche. I .a sifilide fu considerata corne caus·a dir·etta (Bech) o in·d iretta (1Auvraye e Guillan) delle eE=oiStosi; .p erò m entre le esostosi sifilitiche provengono dal !p eriostio , e presentano una struttura speciale, le osteogenetiche partono sempre dalla cartila gj n e di congiunzione; ~pesso la R. W. è n egativa in questi infermi. I,a teoria endocrina addebita alla tiroide, o a questa insiem e .ad altre ghian·dole la causa dell'esostosi; nei parenti ·dei casi osserv.ati dall '.~\. n1ancano le n ote di uria distrofia endocrina. in1ilmente la teoria in.f ettiva, co1ne pure la nervosa, non $piegano compJ.etamente la patogen esi cli tale forma. In rapporto all'anatomia patologica, le esostosi llanno varia forma, a s up erfi cie irregolare. Il '·olume va da una testa di spillo acl 11na testa di feto; la direzione è varia, in rapporto alla sede in cui i origin<;tno. In gen er e l)rediligono Jr ossa ln11~l1e, ma si riscontrano anche in quelle piatte; si S\'iluppano dalla cartilagin e eipifisaria, e ripetono esattamente la struttur a dell'osso n orn1:ile. per cui possono esser e eb11rnee, ~po ngiose,
XXX,-, FASC. 4)
midollari. L~ unica differenza consiste nella disposizione delle cellule cartilaginee, le quaìi i1on conservano la struttura a serie dell'OS$O normale, ma si sviluppano disordinatamente . La si·n tomatologia delle esostosi mostra dei corpi duri, ·a superficie irregolare, a grandezza e forma diversa. Le esostosi tendono ad avere una certa simmetria, ed a 1preferire la n1età D. del corpo. Il senso di fluttuazione ed il tenue crepitio, che si av. verte con la palpazione, € dovuto alle bonse ro_., rose, sovra$tan ti le .esostosi. Le_ esostosi non danno disturbo se son })iccol~, ingrandendosi :p roducono tutti i dolori e le alterazioni do,rute allo spostamento e alla compresE=io11e degli organi vicini: sono frequenti l e ralisi o paresi di interi territori ; si possono avere aneurismi per compreooione vasale. La diagnosi non è difficile in considerazione ·delle molte1Plici tumefazioni, della consi~tenza ossea e della relativa simmetria. Una diagnosi differenziale fa-cile è ciuella col callo osseo, con le deformazioni do·v ute al rachitis mo, alla lue ereditaria. In questa forma le esostosi .danno ·d olori notturni, non sono $immetricbe, inter essano il periostio ed hanno superficie r egolare; reg·redisco110 con la cura specifica. I . sarcomi periostei hanno un. mpido s-riluppo, s i accompagnano a dolori, a temperatura locale. Più difficile è la ·differenza con la osteopsatiro.si : 6e ne disting11ono p er I.a .~imn1etria delle t11rr:ef,azioni, e per la sede, occupando spesso la diaf isi dell'osso. L'encondrom.a ha superflcie ber.noccoluta, consistenza non uniforme, e continu·a a sYilupparc;i dop o il .p eriodo di cr e~cenza. La rr1iosite ossi.ftcn,.nte e l 'osteo1nieUte difficilm ent e si conf on.clono con le esostosi. In ba!=;e ai casi osservati l'.t\. $Carta l 'ipot esi , circa Ja patogen esi delle esostosi , che esse po.;~ s ano dipendere dalla lue$, dalla tuber colosi, dal rachitismo; crede piuttosto che sia più accettabile I.a teoria di Dup·u ytren, il quale considera le esostosi osteogen etjche come malformazione congenita , e cioè una v·era e propria deviazione del1'ostPogen esi dal suo cor$O normale.
pa-
a
F1·attu1·a del eolio ehiru1·gico della scapola. •
( ..\.
MAGLIULO.
Chirurgia degli orgar1,i d i
1n ento, aprile 1927).
Fino a poco tempo fa questa le~ione era ritent1ta assai rara, da taluno eccezionale : ave\·ano v·alore dimostratiyo soltanto reperti a11atomici sperimentali o accidentali. L'era radiologica ha •
•
-
rnovi
134 -
(.-\NNO XXX\-,
F.\~C.
4)
segnato un passo avanti anche in questo capitolo delle lesioni traumatiche caratterizzate da apparente legg€rezza dei primi siritomi che IPOrta a facili deviazioni diagno$ticl1e_, e da gràvezza dei reliquati quando le lesioni stesse non vengano riconosciute e convenientemente curate. Le fra.tture dirette non possono escludersi, ma esse sarebbero as$ai più rare ·di quelle prodotte da causa indiretta, specialmente per caduta sul palmo della mano a braccio esteso e alquanto abdotto ed extraruotato, influendo, nel meccanismo di frattura, la resistenza dei legamenti gleno- e coraco-omerali che a loro volta impedi~cono o limitano, insieme con alcuni muscoli, lo snostamento dei frammenti. La linea di frattura tipica è <JUella che va dall'inci·sura della scrupola fino al disotto del tubercolo infraglenoi,deo distaccando, così, apofisi coronoide gleonide e la 1p orzione esterna della lf ossa sopra~pinosa da 1 corpo della scapola. I ~egr1i clinici più comuni sono tanto scarsi, o. per lo meno, di così incerta interpretazione, che la diagnosi resta a volte impo$sibile. Se il dolore è più accentuato nel cavo ascellare in corris{ponòcnza del margine inferiore della glenoide, se si avverte crepitio, se esi'Ste appiattimento della reg-ione deltoidea con apparente sporgenza del] 'acromion e allungamento ,dell'arto, es$endo i movjmenti di poco e spesso ~unto limitati, coes1stendo questi segni, si può con tutta probabilità diagnosti care frattura del collo chirurgico della scapola. L'esame radiografico è ~empre necessario per a5serire con certezza la entità della Jesione; il cbe è importante specialmente per 1'1ndirizzo c·urativo il quale deve essere rivolto a evitare le talora gravi conseguenze lJostume a carico dell'articolazione della spalla, quali l'A. 11a riscontrato in un caso· di frattura completa inveterata tra~curata. ~egli altri 3 casi, inYece, la diagnosi ' tempestiva e la cura adatta condussero a buoni esiti. Con una fasciatura contentiva e di sostegno alla Velpea11 1)er un paio di .settimane, e quindi co·n meccano- e fisioterapia opportunamente applicata si possono ottenere ottimi ri~ultati.
zjata come l'agente s.pecifico della febbre gialla, non abbia nulla a che :vedere con questa malattia. Secondo alcuni conoscitori e studiosi della f ebbre gialla (Lebredo, Guiteras, ecc. ) il Nogucl1i avrebbe scambiato ·p er ammalati di febbre gialla, degli ammalati di ittero infettivo, ossia di morbo di Weil. Già fino dal 192.1, il Borges Vicira aveva comunicato n.lla S'Jcir.tà medica di S. Paulo, come il sier0 dei con\r.::i1escenti di fr:bbre .gialla non agglutinasse affatto J,a Leptospira tcteroides di Nog-ruchi (Bol. drc Soc. "Jlerl. de S. Paulo,
n. 5-G, 1921, 1). 137 ;.
.J\.nche le :.recenti esperienze di Theiler e Sellards, di Schiiffner e Mochtar e di Puntoni, hanno nettamente dimostrato che la Leptospira icteroides di Noguchi, presenta le medesime car.a tteristiieh e morfologiche, biologiche e sierologiche della Spirochaet.a icterohaemorrhagiae di Inada e Ido, agente specifi·co della n1alattia di Weil. Il siero dei convalescenti e dei guariti di febbre gialla, non agglutina affatto (reazione di Pfeiffer) la Leptospira icteroides di Noguchi, m entre questa è aggl'utinata, come la Spirochaeta icterohaemorrhagiae, ·dal siero di convalescenti cli malattia di Weil. D'altra parte è ben noto che non è riuscito auasi ad alc11no, di ritrovare e di isolare, da ammalati di febbr e gialla, J.a Leptosvira icteroides del Noguchi. Ultimamente, nell'Istit11to Pastet1r di Parigi, g·li A.J\.. hanno ripreso lo studio di questo intricato ergomento, sottomettendo a ricercl1e comparative, non .soltanto la Leptospira 1cterotdes (3 ceppi) e la Spirochaeta 1cteroh.aen1orrhagiae (3 ceppi), ma anct1e d11e ceppi, A e B, della .Spirocheta che produce al Giappone la così detta n1:alattia d'a11tunno (di Kjtaimura e Hara.); la Spirochaeta hebdomadis, aO'ente della febbre ·d i sette giorni , e una SpirOo chaeta pseudo-icterohaeniorrliagiae, isolata dall'acqua della cond,u ttura di Tokio. B risultato che le tre prime specie sono itterigene, mentre le altre tre risultano quasi innocue per gli animali. Il siero di convalescenti di morbo di Weil autentico, proveniente dagli osped·a li ·d i Parigi, ha dato una reazione di Pfeiffer ugualmente positiva, tanto nei riguardi ·della Leptospira icteroides che della Spirochaeta icterohaeniorrhagiae. B sta1.a 11eg·ati va i1er gli :iJ.tri ceppi. Gli stessi risultati si sono ottenuti impiegando lin siero anti-icterohaemorrhagiae cli cavallo . .<\ncbe il 5iero di conigli inoculati con Spirochaeta icterohaemorrhagiae e L eptospira icleroides, han dato reazioni agglutinanti omologhe e crocirate. Invece, i sieri preparati con le altre Spirochete hanno fornito un'agglutinazione i1ositiva, soltanto per le spec ie corrispondenti.
~
~
,/
I
145
SEZIONE PRATICA
1
F. GRIFI.
MALATTIE INFETTIVE.
Il tramonto della Leptospi1·a iete1·oi des 1 (S. IIOSOYA e G. I. STEF..\NOPOULO. c. R. de la Sociélé de Biologie, 26 novembre 1927).
Da qualcl1e te1npo sl va facendo s.em1)re più strada il convincimento che la Leptospira icteroide.i; jsolata da No2"uchi 11el 1919, e da quesiti annun-
135 • •
IL POLICLINICO
f__,.a l'Cazione d elle i·I rllltllnislne P, le ricercl1·e Sllll a l is i lw.n dato i m edesimi r isultati. Infine, ancl1e le esp erienze con~parative s ul fe1;0111e.rLO di Pfeiffl.!r 11an dimostrato l a perfetta ;.~1 cntità d t?lla [ ,eptosplra t cleroides e della Spirochaeta i cterohae1norrhagiae. Gli .l\A. concludono che tutt1 i 6 ceppi cli qu este specie m icrobiche, supp oste diverse , sono la s tessa cosa. Al contrario esperien ze anaJogl1e han dimo6trato che le 'pirocl1cte A e B .d ella febbre d 'autunno, l e Sipirochete l1ebdorr1a~s e le .S p irocl1aete pseiud·o-icter ohaemorrhagiae, si differ enziano non soltanto dalle })recedenti , ma a11che fra loro. Poicli è la L eptos1Ji1 a 1cl e'rnides rist1lta, in t utt o e p er tutto, identi ca al la Spi ro chaeta icterohae11iorrhagiae, d eve con clud er si che essa non è affatto l 'agente s p ecifico d ella. febbre gialla e che \·enne isolata da ca si di ittero infettiYo o m orbo di W eil, abbasta11za fr equ enti nei paesi caldi. L. V.
CBNNI BIBLIOGRAFICI. TH.
BRUGSCH. Ergebnisse d er Gesamten Medizin .
I3d. X, I-I. 1-2, 3-4. Urban e Scl1 warzen berg, 192?. Nelle 600 1pagin e di questi due volumi d ella poclerosa opera sono trattati da vari ~p ecialisti 1 segu entl argomenti: L'ileo; L·a milza n ell' es1p·eri1nento e nella malattia; L 'i niezi on e paravertebral r. ; Il tra ttamento chirurgico della tubercolosi; Il tratta m e11to dell e pcrit.o ni ti purulente libere; L a sch izofrenia ; La scarlatti11a; Lo studio batteriologico cl el succo duodenale e la sua importanza diag n ostica; L e malattie della cistifellea; Le , policitemie; L.e basi s p erin1entali della terapia ferruginosa e .ars enicale; L'endosco1) ia Jntestinale; cause e trattament o della sterilità d ella donna; Le basi f isicl1e d cl ca.ratter e e d el te1nperamento. Fig ure e tavole arriccl1iscono la trattazione d el ... ingol i a r gom en Li , la quale v ien fatta con la cons ueta cl1ia rezza e co1npletezza, con speciale rig uard o r1er tut te le più r ecenti a cquisizion i. Do' ' iziosa la l etter a tura, limitata 1p erò , corr1 e n ei precr de n I i fase:ic o~i. qua.si t111ic1a m e11t8 alla proù'l1zion e ted esca. Costi tuisce luttaYia r agio11c p er n oi cli orgoglio l n lett ura cleJl'ultirn a 111011ografia , ri f.t'u ardu nte lo ~tuclio dei ti pi costituziona1i ita liani, la quale è .... l ata n1a.gis lra] 1nent c _Yolta dal P e11de. Riconoscime11to qu e$l u, i101t certo freqt1cnte, cli q uello tllc anche i 11ostri cli11ici san no produ r r e n el ca1npo d el la scienza 1ncdica. ~I. FAB ERt.
(.l\NNO XXX\ T, F ASC. ~ l
e LEBT.".t 1C. N J71Vf'all. t ruité de lVléd eclri·e. Vol. II, parte 1a. (Maladies du /ois et des voies
CARkIE P. A.
1
biliaires; Ma.ladies du pancreas; Maladies d e l a nu.trition; l ntossications) . Vol. in-80 di pagg. 900. ·G. Doin e C. , 1928. Fr. 150.
Gli AA•.. J1anno cer cato sopratutto di restring·er e al minimo p·ossibile ·tutte le ·discussioni teoricl1e ' dando invece ampio sviluppo alle esposizioni cli· nicl1e e ter·apeuticl1e che sono quel le che !Più interéssano il pratico e l o studente. Tutti i capitoli ·del volume 1p ossono dil\Si egual1ne11te interessanti sopratutto pe.r i criteri moderni <lel1a 1trattazi.or1e, 1r.11a in special modo meritano n1énzlone qt1·ell o sull e Co l ec·i stiti, con tutti i nuovi rn.etodi di indagi11e e di terapia, qTUello sulla Sifi,l·i ,te epatica, con i di Yersi aspetti clinici che det ta fc.rma morb·osa pnò rivestire, ·quello su·g li I tteri, cori i r1u1nerosi proiblemi clinici e fisiologici, cl1e l 'argo1r1ento contint1amen.te soll ev.a e l e soluzioni attualm ente proposte. Nella parte delle malattie della Nutrizione, m ·olto d etta gliata è la tera.pia ·d·el diabete, con la d escrizione esatta ò.ei rrtoderni 1r1etodi tenap eiutici, ch e o·g·g~ hanno completamente tra&f onmato• l a • r1rog nosi di qiuesta ma1attia. Per l è intossicazioni, gli A.A.. giustam erute h•anno 1r nuto presenti quell e che più facilm ente si pre• sentano nella pratica giornali-era: [pier ciascuna, premesse le 1p recauzioni da ~rendere allo scopo di ·e:·Yjtiarla., s o110 e5})0ste. le opportune indicazioni. Dati i con cetti con i quali il V·Olume è staio con1pi l 1to1 cert<J.m ente avrà un meritato su ccesso. 1
A. Pozzr. \ VAI.TEH GROSS. Uritersuch tl1igsnie thod eri der Niere.
Un t ers1lchurigsmetho d en d er L eber. En,vTN J ACOBSTHAL. Bakteriologie und Serologie am l ,eichent isch . ( IN ABDEHHALDEN . H andb'll Ch der b·i 6log. Arbeitsme-
111,r;den.. ·L i·t~f. 214) .
In questa puntata della grande opera di Abder b alden ven gono anzitutto trattati i metodi di cspl or Lzione ri 1~l r erle e del fegato. 1
L 'argom ento trova sviluppo in poco più di tt-0 pag·in e; nonostante lo sforzo evidente di sint esi coi11pi t1to d al Gro s::;, è i nnega.b jle cl1e 1Jna materiia , cos ì v a sta e n ella quale tanto la,-oro scienti! ico si è accumulato debba trovar~i coistretta eccessi'" a111ente, e p er n ecessità debba essere o inco1u 1p l0ta o l imitata alla brev e enunciazione delle tecniche, senza i n ecessari sviluppi c ritici e cli applicaz1on e. Ad ogni m odo l e m etodiche esposte p os~ on o esser e con st1ltat e con utili tà. P iù cstc5a è la p arte riguarda nte . la batteri olo gia e la '>ie r o l ogia az t avol o anatom ico , trattata
136 -
0
1
-rt 1!\\~);0 , •
, .."'. , . ,.
.\.\.\
,
F ASC. .. '*'-]
SEZIONE PRATICA
-dal Jacobstl1al. Le mano,rre tecnicl1e, spesso difficili e poco conoscit1te, di queste peculiari indagini sono assai be11e descritte e possono essere lette con i11clubbio Yantaggio da chi si deYe accingere ad C$eguirlc. g. sabatin'i.
1 ~7
.. LE:ZIONI. Sifilide delle vie aei·ee snpe1""io1.. i . ( lViener J(l
Wo ch. . A.nrtatia XXXIX, fase. 10) .
E l'argomento di una lezione tenuta ·d i recente MIC'HEL J .ÉON-I\:INDBERG. La col lapsot,hé rapie
d e la.
tubf!rculose ptllmonaire. Pag. 160, 12 fig. l\la~ son et C.ie, édit., P<iris, 1927. Fr. 15.
Il piccolo n1ant1u1 e che 1Vfasso11 aggiunge alla collezione cli « ~1edicj 11a e chirurg ia pratica » non ha rli certo la pretesa cli essere i.111a esposizione C'lJ..scsica di qua11co ha attinenza co11 la coll as~o t0'rnpia. Esso inYtice ,-uol portare in11anzi al tisiologo in br1:,·e èOn1pe11 elio la sol uzio11e scl1ematicamente intesa del problema terapeutico cl1e ci si pone in og11i infermo portatore di J1en definite lPc::ioni polmo11ari. ~eJla espo~izione delle indicazioni, delle controindicazio11i, dei risultati clel pneumotorace clas s1co, italiano, 1Jel p11eurr!otonace localizzato, del pneurr10Lorare bi! 1t c 1 ale, del moderno oleotornce, .ù e1 sempre più dif[ru;:,i ir1etodi cl1irt1rgici, il J{i11dh0rg- ·vi 1porta il contributo della personale esperienza bene insistendo nel concetto che sebbene la collasboterapia <lebb:t troyare n1'9-ggjore difft1sio ne, non bi~ogna dettare per essa formule generali da applic:lrc i11 serie, ma con la g11ida dei concetti basilari dj i11troduz1one clel m etodo, appli~are al si n ~·olo la moltepl]ce altrui esperienza. ~lONTELEONE.
.... Interessante monog ra fia
Oott. Prof. ENRICO TRENTI Aiuto nella Regia Clinica Medica di Roma
Docente di 'Patologia Medica nella R. Università
La Sanocrisina nella cura della tubercolosi polmonare • • • •
Note critich e e Osservazioni cliniche . Prefazione del Prof. VITTOR I O A SCOLI
All'a:ruiuncio del nuovo .rimedio proposto dari mediici di Copen•h agen nella ~ura della Tubercolosi polmonare, tutti si sono rivolti ·Con alto interesse e con nuove s:peranze iai risultati oh e da esso si potevano atten.dere. La pubblicai ione del p.rof. Trenti, che per prima comparisce da noi sull'argomento, porta alla questione il oontnibuto delle osservazioni cliniche compiute nella Clinica Medica di Roma, quando ancora si era. agLi albori del nuovo m etodo curativo- Alla obietti.v a esposizione dei fatti, documentati ùa n•u merose :radiogra.fie, segue la discuseione cr:itica dei risultati ottenuti, mentre sono netta.mente fìss.ati i pu'llt.i principaJli nella applicazione della nuova terapia, allontananrl~ quei timori e quelle incertezzie -0he nei 'I Jrimoridi eembrav.ano ci;rcon.d arne ogni tentativo. Per queste ragioni la nuova pubblicazione riuscirà cert~mente di graJillde l1tilità anche a tutti i medim pratici. Un volume in-8~ (N. 17 delle Monografie l\Iedi-00-Cbirurgiche ,d'attualità, Collezione del << Policlinico 11), nitida.mente stami:ato su carta semd.pat;imata, con 38 radiografie e 22 grafiche termometriche nel te.gto. Prezzo L. 20. Per i nostri abbonati sole L. 18, in porto franco. Inviare Vag-lia Postale .all'Editore J,UIGI POZZI Via Sistinn. n. 14 - ROMA.
-
dal prof. l\tl. Hajek ai corsi di perfezionamento pre~so la Facoltà medica di Vienna. L' ..\. considera le lesioni delle vie aeree superiori del periodo primario, secondario e terziario della sifilide. ~el periodo primario la lesione iniziale ipuò loc·a lizzarsi, per ordine di frequenza, alle labb·ra, alla .m ucosa del cavo .orale, aJle .tonsille, poscia alla lingua, alle varie porzioni del faringe, del cavo naso-faringeo e na~ale. I sintomi obbjettivi della lesione iniziale della ifilide delle Yie aer<:e superiori sono analoghi a quelli propri clelle lesioni primarie delle altre re.gionj. La difficoltà del ·r iconosci1nento è insita nella circostanz·a che alla sua pO$Sibile !Presenza non viene di solito pensato, cosicchè, nella mag·µ-io ranza c1ei pratict, l 'atte11zione è ricl1ia1nata soltanto all'apparire ,delle manifestazioni secondarie. Un'altra causa d i inavvertenza può essere data <la.I 1polimorf i smo delle lesioni iniziali : ciò spec i,a lmen te per quelle a carico dellé tonsille, n elle quali le infezioni secondarie possono ma·scl1erare ogni carattere tipico della lesione e solo la relati va cronicità del processo, di fronte. alle altre piìt comuni affezioni tonsillari, e la dimostrazio11e rrii cro~c opica della spirocheta pallida nel ~iero clella tonsilla o nel materiale estratto m edi ante pur1zi one della lin.f o adenite &aiellite , possono illuminare la Yera natura del processo. Nel periodo secondario le alterazioni ti1Picl1 P dt>J le ·v1e .aeree s11periori .sono le placcl1e. Più frequenti alla muco~a delle labbra e ,delle guance, alla lingua, poi sulle tonsille e loro vicinanze e suj diversi punti della laringe, la loro dia.gnosi e clifferenziazione da numerose altre lesioni similarì n on sifilitich e, riveste speciale in1portanza per il pratico. L'a~petto caratteristico dell e placcl1e mucose 11nò non cli rado essere offu·s cato dalle alterazioni rl i orig·ine n1eccanica cui sipeci e alcune sedi sog-p:i acciono. J_,a tipicjtà della farro.a pt1ò esser e a lterata dalla particolare conformazione nnaton1ica cli alcune srcli, quali, p. es., quella to11sillare con • i E=uoi molteplici frastagliam enti e anfratt11ositù. pp,5s.o ne i casi dubbiosi la diagnosi pnò es·s ere posta soltanto in srg·uito a co11statazio11e cli placc 11 e clall ' aspe~to cara :teristico in altri pu11ti d Flla u111cosa buccale. Ancl1e una prececle11te a1p pli caziorLe rli caustici pt1ò essere in g·rarl o cli alterare r1 s111"ltto ti11ico delle lesio11i. ·\1'1 drcorso abituale la 11ap111a sifiliti co, qua-
137 --
14-8
11 . POLICLINICO
I ora non intervenga cura locale o .generale, suole
accrescersi in ~uperfici e e ulcerarsi superficialmente. I e ulcerazioni possono confluire ed appruf onr!irsi, specie .qualora subentrino f.a.ttori tral1matici o infettivi di altra natura. In alcuni casi l 'asa:>etto d elle placche ricoperte dal loro essudato caratt e ri~tic o pllò mentire quello di lesioni difteriche. Caratterizza le papule una speciale tendenza alle r ecidive per tutta la durata ·del ,periodo secondario. Ri guardo alla diagnosi differenziale numerose sono le malattie n elle quali possono •a pparire manifestazioni somiglianti a quelle delle placcl1e sifilitiche. Occorre tener presente le afte 8 le n1anife~ tazioni aftose, le macerazioni epiteliali d ell~1 ·stomatite, le manifestazioni mucose d el 1pemfigo, ·dell'herpes e del lichen ruber planus, i·angin a di Vincent, l'idrargiria e i traumi circoscritti della mucosa. L' A. illustra qui le varie diagnosi differ enziali e richiama l'attenzione su un altro grup.po di affezioni quali l' eritema BSsudativo 1p olimorfo, il linfosarcoma delle tonsille , la cui diagnosi differenziale verrà posta con la sifilide prim1aria. n ei .casi di unilateralità e con la sifilide secondaria in quelli ·d i bilateralità; l' ulcera tubercolare, il lupus v·olgare ·d elle mucose ed inoltre la cosidetta « lingua geografi ca » e la « glossiti~ s uperficialis Molleri » . In gener ale tornerà utile t ener sempre presente che le manifestazioni della sifilide secondaria, nonostante, n ella m aggioranza dei casi, la loro tipicità , sono p er loro natura polimorfe e quindi 1p os~o no talvolta offrire molteplici deviazioni dal loro aspetto ti.p i.co. Le manifestazioni del periodo terziario 11an110 n elle vi.e aeree superiori una ·delle loro sedi di predilezione. .Esse rivestono qui spesso form e gravi le quali da u11 lato po~sono contradist1nguersi per u11a speciale ostinatezza, dall'altro per i distt1rbi talora gravi per la vita stessa del paziente in seguito alle cosipd.cu e distruzioni e alle consecuti ,.e cicatrici. AJ n a~o i processi ulcerativo-gommosi di questo periodo possono interessare il dorso nelle sue parti molli e ossee, le ali, il setto e. in genere secondariamente, le .cavità annes~e. Sono note le distruzioni estese o parziali del setto la cui guarigione può essere seguita .d a tutta una serie di fastidi o~e deformità. In alcuni particolari casi, nei qt1ali ,alla distruzione del setto si associ.a quella del palato duro gli ii. lasciano scorgere attraverso la ca,rità na sal e la lingu a protrusa. I11c:ie111c co11 le gravi alterazioni esterne possono a versi stenosi dell'interno del naso con consecutiYo ostacolo respiratorio. Nella lue congenita si ha11110 press'a 1poco proces~i analogl1i: ·ulcerativogou1n10 i e di retrazione cicatriziale cori consecuti\'C deformità. -
Nel faringe e n ella cavità naso-faringea le ulcerazioni mostrano il loro caratteristico aspetto di soluzioni di .continuo a margini netti, con fondolardaceo e .contorni iperemici. Queste le~ioni guar1scono con cicatrici le quali, an.che dopo decenni, te.stim·on:Lano la loro natura luetic·a. Essepossono produrre restringimenti considerevoli della cavità naso-faringea ed app ortare serii di~ turbi f•unzionali in seguito ad immobilità della lingua. ' Occorre poi rile·vare. il manifestarsi talvolta df gomme isolate della cavità naso"faringea le qualì possono rimanere a lungo inosservate, qualora non si sia proceduto a tempo a un' es1plorazione· completa della cavità. Anche n el laringe e n ella trachea le le$ioni terziarie possono apportar e .serie conseguenze. Di~ L urbi o addirittura perdita della voce: in seguito a pericondrite, n ecrosi delle cartilagini. In quest'ultim1a eventualità sono soggette ad andar perdute rilevanti porzioni .cartilagi11ee e il tratto respiratorio può venire 1p-iù o meno a collabire, con consecutivi irreparabili disturbi respiratorii. Oltracciò le formazioni cicatriziali apportano stenosi laringee e tracheali di vario grado. Naturalmente anche qui ha speciale importa.n z·a il pronto riconoS<:imento del processo morboso e nei casi rtubbi l'osservazione diretta verrà completata dall'anamn esi, dalla ~ieroreazione e dalla biopsia (tumore maligno!) . Nei riguardi •della cura 1 A. si esiprime rile' 'ando come, insie1ne a .q11ella gea1erale a ba.sedei comu11i farm aci oggi in uso, . nella sifilide dell e vie aeree superi-ori si r en da necessario • anche un trattarnento locale. Si farà US·O anzitutioi di pomatP en.10111 e11ti alternate ·e tamponamenti con soluz. di solfato di rame onde ottenere una ·p ronta rimozione ·delle croste ed evitare conseguente ritenzione ·di pus al disotto di esse, <'ausa talvolta di ampii .scollamenti delle parti molli e di necrosi. Per mezzo della &onda si aY' 'ertirà la formazione dei sequestri ossei che, apt-1ena po5sibile, saranno .rimossi. I disturbi respiratorii e le deformità del viso esigon o talvolta complessi interventi oiperatorii cosmetici. Le stenosi cicatriziali e le perfora:zioni del palato molle~ causa di rile\ anti disturbi ·della parola e della r espirazione, ·saranno talvolta paTzialmente mi-· gliorati da dilatazioni e, rispettivamente, da processi di protesi. i .e estese formazioni cicatriziaJj a. carico della laringe e della trachea possono ricl1iedere la tracheotomia e, più spesso. un·a la· r ingofissura (allo scoipo di escidere le cicatrici) insieme con dilatazioni sufficientemente protratte. In casi part:Lcolarmente sfavorevoli i pazienti sono condannati a portar la cannula. p ertntta la loro ' ita.
138 -
1
1
1
1\11. AGOSTINI ·
•
[ ..\~NO XXX\·, FASC. 4)
ACCADEMIE. SOCIETA MEDICHE, CONGRESSI V Congresso intel'·nazionale sulle questioni " di eredità" (genetica). (Deut sche M edizinische Wochenschrift,
n. 43, 21
ottobre 1927). L ' ultimo congresso inter11az i-0nale s ulle questioni di eredità fu tenuto a P .arigi nel 1911. Si dove,r.a tenere p<>·i altro con ger sso ( V) n el 1916 a B erlino. Per cause di guerr.a ~ postbellica no n è stato p OS51ibile tenere il 5° congresso che dopo un'interruzione d~ 16 a n11i e p,recisam~nte si è svolto nel 1927 dall' ll a.I 17 settembre in BerJino. La scienza riguarda11te la genetica si è molto vi1u p.pata i11 questi ultimi a nni - e Ja quantità di materiale pr~~ntata in questo congr e-sso (olt r e 150 te1ni, erano p·r esenti oltre 900 congr ess isti di trutti i p aesi) à fatto s l che sia stato necessario p.rocedere .ad una suddivisione per re. . g1oni. Il Ministro dell'Interno tedesco Keudel nel eu-0 discnrso d'inaugurazione à dimostr.ato la necessità per gli u omini di governo r esp.o nsnbili di f.a.r proprie l'idee biologiche. I l govern o senza eccessivi timori per i deboli i11 genere, deve tene1· d i mira sop.r :itutto le .sorti delle nuove generJ.zioni. Anche se questi sono problen1i che riguardano un futuro alquanto lontano p11r no n di u1eno deboono ~gu almente interessare t.a11to quanto problemi d'im111ediato avve11ire. Ten11ero in oltre disrorsi d'inaugurazione i l i\Iinistro di Agricoltura di Prussi a, dott . St.eigler (in nome del governo di Pr11ssia), il p·r of. Dri:.ralski (de lla città di Berlino) , il prof. l{niep (Univer sità di Berlino). " rE'rTSTEIN (Vienn a) à trattato della questione riguardante ~a relazione tra evoluzione ed eredità, in rap porto c001 la ·d ifficoltà di oonnertr tere il conootto d'evol11zione con Ia continuità della specie. L 'O. spiega che l'ide.a di evoluzione Nj basa non wlo s11ll'eredità ma anch e e fo rse di più sull'inter ruzione di ere1dità per il sopr avvenire di Vlal'iazioni. La t.eoria non .ammette la for1nazione di nuova specie, e ooroa di s piegaTe tutte le v.ariazioni sol banto per nuove comb inazioni tra le specie; non è so,ddisfacente pe r ch è ci p orta ad a.c cettare una degene·razion e co11tinua di S'Pecie viventi e non spiega abbastanz.a la lor o differenziazione . . L' O. p iuttosto cr ede ché i cariatte.r i genetici sono contenuti J1on solo nei cr omoso1ni n1a forse anohe in altri elementi con1e nel pl as·ma e rimane a nch e a consider•are l'infl11e·n za dei fattori es-terni in r a1Jporto a lla genetica. M 1.rL1.ER (Te.xa. ) si è occupato do1l'influ€11z,a. di alcuni di questi fattori esterni ed à din1-0strato che t.empera.t11re bas..~ ed alt e, raggi X possono influenzare la specie n ello sp ermato000 e l1ell'o 1o~ita . producend·o oosì 111uta.zioni n ella specie.. Rende diffici]e la sveri1nentazione r ig ua rdan te gli effetti dei fattori esterni 11er il sopravvenire I1el corso d egli esperin1en ti ste.ssi di specie sterile 1
1
1
151
SEZIONE PRATICA
in modo ch e si p·e r de c-0sì I.a pos·s ibilità cli controllo sull'alt.re generazioni. \V°INKLER (Amburgo) à cercato di s1Jiegare la a.e vi.azione di certi p rodott i d'inc1·ocio della scal a di Mendel nor1 p er cc cross ing over » (incrocio in altra direzione) ma cc per conversione », ed attribuisce le devi azioni al cainbi.ato chimisn10 dei ero.. 1nosom1. AoNES Br,uHM (Berlino) à trovato cl1e lo svilu1ppo, post-natal e, d'un animale (to·p i) è in r apporto al p eso inizi.a.le cioè eh.e lo svilup·p o « in utero» è decisivo per il peso natale (che si ha cioè al momento della nascita) e p er l' ulteriore sviluppo generale. BERNST·EIN st·udiando la distribuzione dei grt1ppi di sangue: differenzi.azioni dell.a voce: dei ca.pelli , l·o r o caratteri e distribuzione, €OC. :ii p opoli di origi ne J11ista à cer cato sulle basi ~Ienclelliane di trova1·e La parteripa.zione di ci ascnu.a razza e sua influenz.a. BEMMELN (Gr oningen) à seguito in cinque generazioni di sua famiglia la presenza di capelli crespi, senza peraltro voler questo a,ccettare come un oa.riattere predominante. Cu RTi us B ONN ha t r oivia.to con1e carattere predominante la freqne11za di f lebectasie (status varioosus) in certe famiglie, in relazione eo11 questo ~t.ato è la fr e.quenz.a. di ernie, di glaucoma sen1plice, di siri11go n1ielia. HANJIART _c on mol t~ ta.belle esplicati\e P dimostr ative ce1·ca di provare la correlazione tra. e< idiosincrn~ie er editarie » (febb'l'e da fie110. eoc.) e <e 1' alto valo1.:e sociale » in famig lie asce11clenti. GuN (l iOndra) si è occupato dell'cc ere<li tà di i ntellige~. " in certe fa1niglie. .SNEYDER (Arnerica) , FuR u m TA (Gi.appo11e), I~OLT ZO\V (l\ilosca) 11.a.nno studiato i gruppi cli sangue senz.a iarriva.re .ad impor.t anti conclusioni. DAVENPOR'.I (Amerioa), WEINBERG (Stoocarcla)' VERSCHNER (Tiibingen) si son o i11ter essati della <J Uestione d t-' i t< gemelli i11 ge·n etica ». ì\1AGNUS H1RS'CHFELD tratta dell'« erecl~tà del1
1
l'~11tersessualità ». l\1JOIEN (Oslo1 ) e
Czl.1lL,L.ITZER (Berlino), t ra ttan 0 « dell' .attitudi11e i11u.sicale » {il pri1no) e delln miopia (il seco11do), basando&i su di un gra11de inateriaJo di studio prova.no. l 'eredità dell'11na e <le.Il' altra. SwoBODA (Vie11na) nega l'esiste11za cli llna « predo1ninanz.a assol11ta » ed .accetta pi uttosto p er l'eredità t1n ciclo settenn ale, e precis.a1nente il oaratter& pre<lo·1n~na.nte dell'11no {lei genitori cl1e si trov.a nel 111a~sin10 del ciclo sette.11na1 e Yi noe st1l carattere predon1inante dell '.altro 1nn che · i trova nel mi nin10 del ciclo. I ,a pro·posta d i TH·Ol\fSEN (M i.inster) cli f.a ''or ire l' unione volo11taria di .ele1n€nti sceltissin1i per poter conserva r e ed aun1e11tare certe caratteri. tic·'11 ereditarie di son11na i111po·r tanza, l1a {li:\ to luogo a oO'ran d~ discrn;sione ed opposizio11e. FL UF.GGE (Berlino) si occu p.a del problen1a clell' estingue1·si di f.a1nigli.a di alta .po&izione soeiale . \Tit·a nelle grancl1 città, la.voro 1uentale clin1inuisco110 la fertil ità.. L'idea r eligiosa in sen. o lnt-0 ~1 00J1tra.rio f,avo1isc-e le gra11di famiglie.
-139 -
1
152
[.A~NNO
IL P OLlCLINICO
(Monaco di B,a vieTa) ha 0011stat,ato lo stesso ma trova che la sterilità nelle famiglie di alta ~osizione sociale è piuttosto volontaria. Il governo avendo interesse a oonserv.a.re i più intelligenti deve prendere misure per la prolificità d i queste f ain:glie, per la propag.anda in senso eu~netico. Dur,INSKY. PLOETZ
Società di
Coltu1~a
Medica
Nova1~ese.
(Il,i11nione del 5 dicembre 192_7). L'enterocolite spastica nell' infanzia .
Dott. PIERO FortNARA. - E spone - ·d opo ,avere c:itat-0 q11alcuno dei ca.si più caratteristici di piI'<Jpria, osservazio11e - i s·i nto1mi di questa .affezione, pooo studiat.a e poc.o d·e scritta nei oomuni trattati di p e·d iatria, e pur tanto frequente nella pir a.t ic.a. sovra.t utto in ha.robine da.ii 6 ,a~ 13 anni. Essa. è caratterizzata da t1n.a stitiohezza abitu.ale e da. dolori abitua.l i .a crisi, e dai sintomi obiettivi di tln .addome retr.atto oon ·c olon oontra.t to e, ·.svesso, .aorta. addomrin·a;le pulsante: frequenti so110 I '.aritmia cardiaca r espirato·r ia, i soffii inorga.n1c1 al cuore, la 1tendenza sinoop1a le, il nervosis1no, l'instabilità psichica, la mentaliità isteroide, la pooudoo.nemia: talora si .assooia. asma, veget,az.ioni a.denoidi. L'esame delle feci dimostra. talora la prese-nz.a di mt1co, spesso1 un'ins ufficenza. digestiva d'abitudine più marcata per la ca~·11e e pe·r i g1-.a-ssi. Le p1r<J;ve f armacodinamiche dimostrano lilla fucile e netta reattività all'.atropina e alla pilocarpina, una :reattività anfotropa (con 1° fase clepressiva, 2° eccitatrice) all'adrenalina. 111 base a tali dati 1'0. conclude a.ffermia.ndo che l' enterooolite spastica infantile è una sindrome costit11zion·a le, affine ,aissa,i alla colite muco-me1n: b1'.anosa degli adulti, che interes...~ sovratutto I '-isceri addo1ninali, ma oltre .ad essi il <more, la c:ircolazione, i capilla.J.i cutanei, eoc., e che ha oon1e· substr·a to una instabilità del sistema nervoso vegetativo, co11 iperragoestesi.a prevalente. 1
1
li quadro radiologico della colite spastica infantile.
Dott. E. GIUBERTONI. - Espone i ca>ratte1i riacliologici dei oasi su descritti di cO!lite spastica infa11ti.le da oui risulta com.e -essa è una sindronw a q11aclri radivlogici .ass.ai vari.abili, con funziona.1ne11to gast1'Ìoo 01~a orto. . , ora i-po-, ora ipertonico, 111a s pesso caratterizzato da ·p tosi, g.astr~ succorre.a, ipocinesi i11 1° tempo con spasmo pil<l1·ico. l\. 00>rioo dell'intestino si nota: inapido passaggio de ll'ileo, stasi oecale: col<Jn m~a a tipo di corda li11eare ora .a tipo di nastri strozzati; quasi costante il ristagno nella ampolla rettale con clischezia. Presentazione di radiografie. Dott. pr-01f. :NI. PONZIO. - 1) Presentaz ione di
due casi di 111alattie (osteitis fibrosa ostooplastica) tli Recklinghausen c.ara.t terizzata da osteite rarifica11te c-011 clegener.azion e fibrosa e oon formazione di cisti e provoca11ti spesso fratture sp-011tanE*~.
2) PrPsentazione di un caso di malattia di Vircl1o'r a tipo cli malum ~nile del cranio, caratterizzato da una inalaci.a delle ossa craniche con
assottiglia.m e nto ed appiatti1ne11to (caso di donna di 60 .anni).
XXXV, FASC. 4)
dei
parietali
Idrocele da torsione dell'idatide di Morgagni.
Dott. C. GARAMPAZZI. - Ricorda i oasi desoritti dal 1922 in poi da lV[ouchet di Pa.rigi oome torrsione dell' idatite sessile di Morgagni che prO'Vocherebbe un quadro di orchite subacuta primitiva con edema della v.a.ginale, di cui sono nella letteratura descritti finora una ventina di oasi. L',Q. che più di venti anni fa osservò un 0300 analogo (e ne faceva cenno in un suo lavoro sulla torsione del t esticolo u11 suo .assistente) discute sulla difficile spiegamone pato,g enetic.a di queste forme; passa quindi a discutere delle diverse varietà di idrooele risoontrabili nel b.ambino e delle diverse tec11iche op er.ative che sono nei vari casi indicate. Due casi di malattie a maschera meningea. (Uretnia a forma meningea; Pleuropolmonite a sintomatologia meningea).
Dott. FR. MARRIJ.A. - L'O. espone due casi: il lo di un· r.aga,zzo di 8 anni ohe all'inizio di un.a forma nefritica presentò oon 1temperatura subfebbrile convulsioni e poi un qUiadro men·ingeo completo con incoscienz,a e deviiazio1Je ooniug.ata del capo e degl~ occhi . Una puntuT.a lombare diede un liquido oefalo-raohidiano normale all'infuori di un n·otevole ,aumento dell'urea. Il pa21iente n1orì in 4a giornata. L'O. discute, in Tapporto ai m-0derni concetti sull'uremia, sulle manifestazioni più a.b itu.ali dell'uremia nell'infanzia ed in 'ispecie i1elle forme meningitiche che possono simulare stati 1neningei criptoge.netici. Il 2° caso è di una r a:crazz.a di 19 annii che nel corso di una febbrici.attola p·rolU:ngiata di probabile natur.a tubercolare pres-entò un.a brusca r~accensione febhrile ed jn oorrispo,n denza convulsioni ,e d una sindrome n1eningea.; pna puntura lombare diede un liquo1~ d~ meningismo. Dopo il 3° giorno oom·parvero i segni di una pleuropolmonite dell' apioe destro ohe ' . . pTesentò ur1 ·d.eoorso prolungato ma guar1; l sintomi meningei r.apidamente regredirono dopo la puntura lombare. 1
La percentuale di tue sierologica nel reparto medicina di nn ospedale di provincia.
Dott. VIRGILIO DE BENEDETTI. Negli anni 1924-25-26 la percentuale medi.a di lue sierologica su un. oomplesso di 1231 pa.z ienti accolti nella Sezione Medica .dell'O.speda.l e di Bj-ella (PriTThM"io prof. G . .Satta) è stata del 9,6 %. L ' O i1ota tra i risultati positivi t1n discreto nume1:0 dii pazienti (ad esempio affetti da malatt ie iacute od infettive) ove Ja lue venne aecidentalmente sooperta. Nell'01spedale di Ivrea (,S ezione Medioa) da qu.alche mese 1' 0. esamina sistematicamente per la lue 1tutti i nuovi entrati. Su 291 R. W. se ne ebbero 28 positive (9,03 %) ; 10 volte su 28 il r eperto positivo fu del tutto accidentale ~ata la completa latenza sintomatica ed anamnest1oa. Queste poche cifre dimostrano dunque oome l' esame sierologioo di tutti i pazienti di ospedaJe costituisca un mezzo o~·io, pratico per l.a lotta soci.ale co11tro 1a sifilide. Il l3egreta1~io: Dott. PIERO FoRNARA.
- -- 140
153
SEZIONE PRATICA
APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Rice1·cJ1e :fisielogiche sol polmone. IJeu11 Binet (Journ . 1\léd. Français, n. 7, luglio 1":?7J, !a una inter essante rivi~ta delle più mo1ler11e acquisizioni sull'argomento. L' A. nota anzi tutto con1e i p olmoni d ebbano esser e considerati co1ne costituiti cla una cloppia serie di ca!l:t i i .~ l i uni con te11enti sangu e che va d al cuore cl• --tru al _ ini~tro, gli altri. aria cl1e Ya clall 'esterno all'interno e Yice,·cr sa. l'a i sa ng ulgrii d cl polnione: Dubreuil, Lacoste, l1a 11110 rlin1ostrato cl1e n el bue le arterie 1p olmo1 11 ;1 ri i1t a lcuni territori presentano una musco atura (lisco11tinua, ad anelli trasversali, che contrnendo~i possono occluder e del tutto il lume d ~ll'a rteI"ia. Queste arter iole sono circondate d a. gnn.ine linfatic·h e quasi complete che le i&olano dn1 iparcn chima polmonare. Si può così pensare eh~ la contrazione d elle arteriole a sfinter i valg·a arl isolare p iù o meno da l punto cir colatorio certi lobuli: si a\rTebbero così d elle zone di circolazione intermittc>nte o ridotta regolata dalle art eriole a sfinteri. T: fnrlo t elio pol1nonare: Demoor (di Bruxelles) a1un1ette che le cell ule endotelial1 d el polmon e p o~so110 a u.m entare o diminuire di vol ume secondo la con centrazione sanguigna, assic urando c0-:1 llrL c0ntrollo osn1otico del circol o polmonare. !\la i· endotelio polmonare l1a un ver o ufficio attivo hPn ùin1ostrato dal la sua azione s ui grassi e sui corpi estranei cir colanti n el sangue. F·acendo delle jniezioni intravenose ·di olio n ei cani e poi esaminando ·d ei framm en ti ·d i polrn.or1e si nota: che le cellule si ipertrofi zzano , 1poi inglobano € distr uggono il grasso n el loro interno. S embra q11indi che l 'endotelio vascolare a livello d el 1POln1onP abbÌa il potere ·di secerr1ere e fagocitare . Paolo Carnot aveva già n otato che co n l' iniezi e 11) t=> fln dov en osa cl i pigmento melanico, que~to virne filtrato e fis s ato dai leucociti e dall e cellul e endoteliali .i\nche il carminio iniettato n ei Ya c.,j si ritrova n el tessuto connettivo d el pol1non e, attorno ai bronchi e ai vasi d entro alcune cellule, mentre le pareti alveolari e il lume degli alYeoli n e sono totalmente privi. Queste cellule ad a ~ to potere fagocitario per qualche A. sono irt cntjche a quell e aventi funzioni simili che si tr<Jvano i1el fegato (ce.l lule di Kupfer ), n ella 1nilza. nei gangli linfatici. P er altri A. non .si tr:1tt0rel)'be che di leucociti che dopo av ere fago ci tato il carmi11io s i renderebbero estravasa1i. (M.lle Lew is~. P er Foot, e P er mar sareb·b ero gli endoteli ' '.nscolari che si a rroto ndan o, s i <:H ~ta.ccano ·dando 1
così origine ai fagociti. Tutto ciò, ad ogni modo, clirnostra com e l'en·dotelio d ei vasi polrnonari 1possa reagire in!ensa1n en te di fronte a sosta11ze p,stranee. I canali aerei: 11anno il potere di secernere il muco, di fi ssar e con ·questo i corpi estranei ed esp ellerli grazi e ai 1novirnenti d elle loro cilia vi~ brati li. Qu esti con·dotti sono in·f ine e~ a~tici e 1110lorj. Le Joro fibre muscolari lisce sono innervate dal vaga la cui sti1nolazione d el m on con e p eriferico produce una con trazione d ei bronchioli. Nel la caYia (1Magne e Cordier) questo ~timolo se pro] ungato può esser e mortale. Il tono d elle fibr e muscolari ljsce d ei bronchioli termjnali pro.duce un vero r e.s trin gimento che cr ea il mur111ure vescicolare; infatti la sezione dei due vaghi al collo (Bondet, Chauveau) paralizzando questi muscoli ~opp rim e il murn1ure vescicolare. Altri AA. hanno sturliato i rapportj tra il tono vagale ed il murmure vescicola r e. Essi hann o dimostrato co rne il murmure sia in tenso nei maniaci, ansiosi che sono iper,·agoton ici; m entre è debole n egli asteni ci e d ementi precoci che sono ipo1Vagotonici. IJ'in iezion e di atropina n ei vagotonici fa rapi·damente diminuire l'i nten~i tà del murmure vesc~ colare, mentre l'iniezi on e ·di eserina l' aumenta. Gli a l.veol'l: n ei mammirferi sono tapezzati d i gr an di pl1cc.h e anuc1eate sottilissime, e di piccole cell nle nu r.l eate isolate o aggruppate. Le placche non c~i;tituiscono che esile m embra n a a ttraver so cui avvengono gli scambi gassosi. Circa la cel1ula nucleata detta anche cellula alveolare la s ua natu ra è discussa : per alcuni avreb·be origine e1p1teli ale, p er altri non sarebbe che un leucocita clel sangue : per altri d eriverebbe dalle cellule end ote1iali dei capillari ,p olmonari, ancora non sarebbe che un istiocita d el tessuto connettivo migrato n ell'alveolo. Circa la funzion e di que~te cel l11le, P e\vell ha dimostrato che tutte le sostanze in iettate nella trachea ·d ei coni·gli ('in chi-os tro dj china, carminio, collargolo, staf,f ilococchi, spore, bacilli tubercolari ecc.) si ritrovan o r1elle cellule al veolarL Guieysse-Pellhssier han dimostrato che ~e n egli ·a lveoli giunge olio in piccola quantità questo sp~risce per lipolisi, se jnvece è i n abbondanz,a allora viene fagocitato. Wentzlaf,f 11&. <Cli.mo.stra1o che esiste in queste cellule un vero potere secretorio. l.,a cultura d el tessuto polmonare fatta la prima volta da Carleton e ripresa da Bin et e C ham1p y ha dim ostrato: che la cellula alvr.olare ha ltn forte potere .d i m olti plicazion e: che gli el ementi che da essa si originan o hann n .n otevole potere migratorio; cl1e qu esti elementi si caricano di grosse gocce di grasso; che hanno 1
1
141 •
\
154
IL POLICLINICO
un potere fi.brfnolitico notevole, e liquefanno la fibrina coagulata ·del plaf:ma; 11anno un forte potere fagocitario. Si può conclu·d ere che nell'alveolo lu. cellula granulosa costituisce un elemen1o notevole di difesa contro tutti i corpi estranei, in quttnto che essa non is olo ha u11 ootere secretorio e fa.g ocitario in.discutibile; ma in più, può inoltiiplica.r.si, originare elementi che iposf:ono distaccarsi, isolarsi, migrare, fagocitare e secernere prodotti fi brinolitici. Da tl1tto ciò risulta che il polmone non è solo nna membrana che permette gli sca1nbi respiratori, ma è un or.gano notevolmente differenziato nella sua ~truttura e con un notevole potere f jssatore e di difesa. L. J'ONELLI.
CASISTICA .
•
Pancreatite emorragica ed ascaridi. J. Sabrazès, A. Parcelier e H. Bonnin (Ann. d'anrt to·n1'ie pathologique méd.•chir., 1925, n . 22) rj
porta110 l'osservazione ·di un uomo di 31 anni che due ore dopo ogni ·p asto veniva colto da dolore jmprovvtso violen to all'i1pocondria sin:iistro; si aveva vomito di alimenti e di bile e singhiozzo. Il dolore poi si generalizzava, ma rimaneva pi'ù forte àl luogo d'origine; era accompagnato da ·distensione del se·g mento superiore dell'addome -con rigidità muscolare, ma senza accenno di peristalsi. Il pazjente aveva avuto, a quanto sembta, sifilid e, curata efficacemente. .i\ll'atto operativo, si trovò pancreatite acuta con necrosi grassa; vi era infiltrazione di sangue alJa. base ·del mesocolon trasverso. La cistifellea era normale; il pancreas ·v enne drenato transperitonealmente. Dopo 24 ore si ebbe la morte; all'au. t01psia ·si riscontrò effettivament e una pancreatite 1:1morragia; il dotto pancreatico era occupato qt1asi totalmente da t1n a:scaride lombricoide. Glj .<\ .t\. l1anno trovato nella letteratura circa 20 casi in cui uno o più lombrici erano stati trovatl nel pancreas; l' età dei pazienti variava da 2 a 77 anni. In qualcuno di essi vi era evidenza di elmintiasi (·debolezza, perdita di peso, diarrea, attaccl1i ricorrenti di colica. tosse e qualche au1nento (li temperat.l1ra) ma in altri casi nessuna 111alattia aveva preceduto l'improvviso attacco. 1e i casi di pancr eatite acuta, la conoscenza del l'emissione di ascaridi per le feci o col vomito il eYe ~t1p;gerire la 1po·ssibile causa. T.'interYe11to cl1irurgico è giustificato dal successo otte11uto da Novis cl1e, incidendo il pan. Cl'eas, asportò un lombrico YiYente ed uno parzialmente digerito e salvò la vita del paziente el1e guarì del tutto. 0
ftl.
-
La diag nosi di s tenosi del dotto pancreatico neg li itteri cronici. Janker (Deut. Zeit. f. Chir., 1927, vol. 202) os~erva che la diastasi ·diminuisce nelle feci ed aumenta nel sangue e nelle urine quando vi sia. ostacolo al deflusso del secreto ~ancreatico, come avviene nelle p1ancreatiti croniche, tumori della papilla di yater, ecc. Qu esto ha un valore per la diagnosi differenziale sulla causa di itteri croni·Ci. L' A. ricorda di due casi in cui il risultato della ricerca fu confermato al tavolo operatorio o al tavolo anatomi-co. In un caf:o si trattava di pancreatite cronica, mentre i precedenti fac evano pensare a calcolosi del coledoco; in un altro caso. mentre si credeva trattarsi di un tumore della papilla di Vater o della testa del pancreas, era 11n raro caso di t11rnore del coledoco. Raccomanda pertanto di eseguire questa ricerca di abitt1dini in tutti i casi consimjli. Il m etodo ~eguìto è .quello di Wolgemutl1. V. GHIRON.
Cancro del pancreas a tipo insulare. Po\ver e Robertson (Journal American Medirat .4ssociatiori, 30 luglio 1927) riferiscono t111 caso di cancro del pancreas con sindrome ipoglicen1ica 5!)0ntanea. Si tratta di un medico di 40 anni che dopo alcune crisi dolorose addominali a carattere vago e qualche crisi transitoria di glicosuria, cominciò a soffrire accessi improvvisi di vertigini e di lipotimie cò.n sensazione di 1peso alla lingua e paresi delle labbra. Qu esti accessi potevano essere evitati o troncati m ediante l 'ingestione di alimenti zuccherati. Alcune crisi giun, sero fino al coma che cessò in seguito ad un'iniezione endovenosa di glucosio. Durante qu esti attacchi il tasso glicemico giungeva fi110 a g. 0.02 per mille. Tutti i sintomi ipoglicemici erano influ enzati da iniezioni endovenose di glucosio; ma non erano per nulla influenzati dalle iniezioni di adrenalina o di estratto del lobo posteriore dell'ipofisi. Alla laparatomia esplorati\'a si constatò cancro del pancreais con metastasi epatica. All' a uto1Psia si trovò cancro diffuso del pancreas con cancro nodulare del fegato e metastasi linfatiche. L'esame istologico dimostrò elle il t t... more era costituito da un ammasso cli cellule senza alcuna disposjzione glandulare e con aspetto morf alogico identico a quello delle cellule dell e jsole di Langerhans. ti 11uclei cancerosi del fegato ·aYe\'ano la stessa costituzion e. Sembra che il tumore abbia avuto il suo p11nto di partenza nella coda del pancreas, do,•e le cellule 11eoplasticl1e erano in via di degenerazione .. Le iniezioni negli animali di tessuto epatico '
142
SEZIONE PRATICA
no11 ca11ceroso e canceroso dimostrò cl1e qt1esto aveYa una spiccata azione ipoglicemica. ·G li .!\A. in conseguenza riten gono che si sia irattato crnn caso tipico d'ipoglicemia spontanea e d · i1perinsulini\smo , d et erminato dalla prol iferazioni" 11eopl asti ra clell e cellul e delle isole di I.an~P l ha11s. DR.
SEMEIOTICA. La percussione del manubrio dello sterno nelle dilatazioni fosiformi dell'arco aortico. Bozko\v ~ki
(Arrh. Jllal. Coe11r,
l '((iSs. et Sang,
p. 1H9) dicr ch e 1a percussione del c orpo rlello sterfl o non dà utili ri:>ultati, m en.tre qu~1 1a cll·1 manubrio sternale è molto importante. L 'e5a11lt' Ya fatto n ell a stazione e·r etta che dà i n<licazio11i inolto IJiù precise che n el d ecu·b ito su]Ji110, --peci~ se si inclina il torace in avanti. J.'in<liYi<luo sano può dare d el le differenze di lar· ghezzn cle~la zona normale ·di ottu!:=ità e subottu<;it à sternale. Nell'individuo sano la largh·ezza clell'ottt1sità è di circa 3, 5 cr11. p er l 'uomo, ~ 3 rn1. r1er la donna. Solo una ottusità aumentata a -~. 5 cnL fino a 6-7 ecc. indica una lesione; si pn ò trn11are : di rn.alati ateromatosi avanzati con mioca1·<lite o n efriti croniche con angi na di petto, o con insttffi ci enza cardiaca confern1ata. I .'n tProma d ell 'aorta produce a lla percussione nel 1° .::jp.azio intercostal e destro una diminuzi one <li ~ on o rità <li uno o due cen1jmetri. Una dilata. 1ir1n·' fu.;iforroe 1éll'arco aortico n on dà ottusità i1el set"o11ùo spazio d estro, che ·divien e invece r ealm e114tl ottuso nei ca si d i ·aneurisn1a dell'aorta ascend e11t.e . l Tn :Jllargam cnto nolevole d ella ottusità a liY~llo ,l el manubrio !:=ternale sareJbbe .u na grave presu11zio11<1 in favore di un.a inrfezion e sifilitica antica . Ricordisi ch·e esjstono numerose dif·f er enze i nesplicate tra i rist1ltati della p ercu55i one e q.u elli della r~diografia. L. TONELLI. J11a~!!it1 1 ~\·?7.
157
tono del regolatore, il cuore batte più rapi·d amente e più c11ergicamente, e cresce la resi6tenza p er lo svuotamento del ventricolo sinistro, per cui anrhe la rpiressione sanguign·a finisce per aumentare. Allorquando questo m eccani$mo r egolatore non entra rapidamen te in funzion e, in rna n iera eh~ si procluce uno stato di ipoemia cerebra l e, il ra pido passaggio dalla posizion e giacen te a q.u ella in 1pierli è seguìto dalla comparsa di lipotimi a . Ciò può esser e dov uto sia a l fatto che la p r es$iOne è relativamente bassa già nell a p osizione giacente, sia cl1e i vasi cerebrali siano ristretti (aterosclerosi), sia che il meccanismo regolatore abbia s ubito alterazioni 1p er il troppo protratto riposo :i giacere, dive11cndo torpi·do, sia infine che agiscano parecchi di tali coefficienti. (H. E. Heri ng. Mii nch. 'i\tled. l if,'och., n. 38, ~ettembrCl 19:?7). M. FABERI.
Ipertensione e maJattfe dell'orecchio. J,'argomP-nto fu discusso all a Società ReaJe cl i J\1edicina ·di Londra (B rit. rned. Journ., 18 d ice1nl°'re 1920). J,.,e arterie dell'orecchi o in tern o son o terrninali P un embolo o un processo ateromatoso può rnettcre f11 ori fu n zione al cu r1i rarni. 1J,'ipert ensione e I 'ipotension e po~sono dare verti gine e ro n zio: questi son o talora i pr odr on1i di un accesso di angi n a pectoris. Attacchi ·di vertigine si possono avere nelle crisi iperten sive, com e pu re Regli !:=pasmj arteriosi to-; sici, ad es. d·a ni cotina. Disturbi ipiersistenti si han no p er ern orragi e o essudato n ell'orecchio inter no. l.'j1rope del timpan o p uò .formarsi improvvi ~a Jn.er1te nella i1efrit,~ cror.ic1a con sordità. ron zio, E> ~pesso "':ertigin e. Prima di attribuire tali sinto·n1i a di st urbi di ci r colo, occorre però esclu·d ere tutte le rnalatti e 10.c a.1 i e cerebra l i che p ossono cagionarli. OOR 1A.
La regolazione della pressione sanguigna nel cambiamento di posizione e la comparsa di lipotimia nel brusco passaggio dalla posizione giacente a quella in piedi. Xorn1aln1ente, cambiando posizion e dalla gia~ent n n qu ella in piedi no11 si risente al cu n d istn rbn , per cl1è la pressione sanguigna si conserva ":lbba~tanza alta, per quanto ·diminu isca in 1 p rimo temrp o 1111 IJOCO, come si può con statare con lo .c;fig-1non1anometro. Tale diminuzione si pr oduce essenzj al111ente nell e parti più alt.e del corp o, e sopratutto all a testa e nell'aorta ascen dente, dalla quale pR-rtono i rami ·arteri osi ch e vanno al centr0 !"1"'gola tore della pressione san guigna, ai n ervi del seno e ai n ervi aortici. Si abbassa q uindi il -
L'odore particolare dell'aria espirata nello scompenso cardiaco grave. J-J. ..\ssmar1n (Milnc li. Med. Woch. , n. 38, 1927) sostien e che nell'alito dei malati .di grave scompen$o cardiaco ap1pare un odore del tutto 1partiro lare, dolciastro, ch e ram.m enterebbe quello d el latte non bollito od anche quello della carne fresca. T ale odore non avrebbe c omunqu e nulla di co111une con quello dell' a cetone. · P er quanto sia da escludersi ch e il fenome110 po5sa esser e dovuto a presenza ·di ·actdo lattico. sostanza che pure !:=i ritrova n el latte fresco e n ella cnrn e non putrefatta, ma cl1e è deJ tutt o
143 -
,
158
(ANNO
IL POLICLINICO
inodore, l'.L\. 1è riuscito a stabilire 1p er mezzo de1l' analisi chimica che esiste corri.spon·denz.a tra l'aumentare e il di·m inuire ·dell'odore in questio· ne, e l'aumentare e diminuire dell'acido lattico n el sangue circolante. L'odore dunque, in definitiova, è assai probabilmente dovuto alla formazione di prodotti di ~ ci·ssione, accoppiamento e metamorfosi dell'aci·do lattico stesso, i 1quali vengono in rp1arte eliminati attra,·erso all'alito del paziente. M. FABERI.
TERAPIA. Il trattamento dell'eclampsia gravidica. Il trattarr1ento dell'eclampsia gravidica deve essere innanzi tutto 1Preventivo. à tale scopo ogni donna incinta deve essere sorvegliata per sorprendere la presenza dell'albuminuria. Gli edemi al riguardo, sono un'utile spia. Non appen·a i comuni leggeri ede1ni bimalleori ~i accentuano , e forse anche quando quest'accentuazione non si verifica. bisogna praticare l'esame delle urine. Constatata la presenza degli edemi e dell'·albu1r1jJ1 itria bisog·na isti truire subito la dieta lattea., che dev e durare almeno diciotto giorni. ~uando il latte sia mal tollerato, lo si può $Om1ninistrare mescolato a parti uguali con latte fermentato, e ql1ando, malgrado ciò, l'intolleranza continua si ricorrerà alla dieta zucch·erata. L'inferma dovrà stare a letto e nutrirsi di miele, marmellate, gelatine di frutta. Se malgrado tutte queste precauzioni scowda l'eclampsia, occorre ·p raticare un salasso di non più di 500 eme. , mettere l 'inferma a dieta idrica, dare una purga e fare frequenti lavande inte~tinali . . Durante lo stato ·di male bisogna evitare le morsicature della· lingua e tirare questa fuori della bocca con una pinza .quando la sua caduta nel1u faringe 'boccale provoca respiro stertoroso. In caso di trisma prolungato occorre praticare l 'alimentazione artificiale con sonda introdotta .. attraverso l e fosse nasali. Come se dativi si adoperano il cloralio, la morfina e il cloroformio. Il cloralio si dà 1p er clister e nella quantità di 1-12 grammi al giorno. La morfina si deve dare ad alte ·dosi, 7-9 cgr. al giorno jp er iniezioni ipodermiche. Il cloroformio è sconsigliabile, perchè è un veleno per la cellula epatica. E stata anche su ggerita la pilocarpina (5 cgr. per iniezione ipodermica), ma non se ne ha larga e$perienza, e per il momento non la si ritiene preferibile al cloralio . .t\.lla •p untura lombare si deve ricorrere solo nei casi graYissimi con evidenti sintomi di compres:. sione. DR. 1
-
XXX'', FASC. 4)
Le· condizioni di operabilità dell'annessite. Si tende attualmente a ritardare l'intervento, in modo da migliorare il risultato e diminuire le · .~cn1plic.azioni: l'intervento a cal·do è responBabile di molte morti. È neces&ario, come osserva H. Lopez (Revue • m,édicale, 9 giugno 1927) di evitare la co11fusione fra annessite raffreddata ed annessite cronica; il raffreddamento dell'annessite significa l'assenza defi11itiva di gern1i ,,irulenti" c:.iipaJ~i dj proYocare una complicazione infettiva. I criteri di cui disponiamo per giudicare d el raffreddamento sono: • l' osserviazione minuziosa della temperatura. Se q11esta eccede i 38°, l 'operazion e va rimandata: an ~he se l 'aumento di temperatura è dovuto ad un'altra affezior1e. Nell'attesa, si ricorrerà frattanto alla diatermia ed alla proteinoterapia, cl1e 1possono dare buoni ris ultati; 2) lo studio della for1nola leucocitaria. La su.a elevazione consiglia l 'astensjone; 3) il comportamento della reazion e di secl i mentazione delle emazie (reazione di F ahreu::iì Se questa si ottiene entro i quaranta minuti, è consigliahi1e differire l'operazione, salvo casi spc·~iali in cui ialtre condizioni comand ino l'inter{il. vento. 1)
,
Concezione, ovulazione e mestruazione. I rapporti tra periodi mestruali, ovogenesi ~ capacità .di fecondazion e dell'uovo vanno sempre meglio precisandosi. Quantunque siano registrati casi n ei quali parrebb·e c·he la m ef:truazione I»Uò ' 'erificarsi .indipendentemente dall'ovulazione.. tutf. avia è a ritener.si che in generale in un tempo abbastanza definito di ciascun .p eriodo si 11a lo sviluppo di un corpo lute_o che regola l'inizio della successiva m estruazione La quistione della periodicità delI''ovulazione ~1 ricollega a quella d ella capacità di fecondazio11c. r..a donna, a differenza delle femmine degli animali, può assolvere il coito in ogni tempo, il chP aurnenta le ditf.ficoltà dell'accertamento della (f 11rata del potere di con cezione di ciascun uoYo. H·nmmond ha dimostrato che l'uovo di coniglio no11 1può essere più fecondato quattro ore dopo l'ovulazione, mentre lo spermatozoo dello stessr· animale conserva la eua capacità feconda11te per tredi·c i ore dopo l'immissione in vagina. Se tall fatti fossero veri ancl1e per la donna, dato chr questa è capace di concepire per un lungo pe riodo , anzi quasi costantemente, bisognerebbe
144
1
[:\NNO
XXXV, FASC. 4]
,
SEZIONE PRATIC..\
ammettere cl1e le ovulazioni si ripetono continuamente. Vero è che le ricerche sta.tisti:che, le 80le possibili in sì fatta materia, dimostrano che la capacità di concezione · non è costante n elln. donna, che essa Yaria sensibilmente tra una mestruazjone e l 'altra, e non sareb•b e n e1ppure escluso un periodo di com.p leta sterilità. Dlrrante la guerra s i verifi:caYano condizioni che resero po$Sibili tal genere di ricerche. A ' ca usa dell'enorme richiamo di uomini valtdi sotto le armi, le donne potettero avere rapporti con i loro n1ariti solo raramente, per breve tempo ed in determinati periodi. 1P erciò in molti casi fu possibile accertare con sufficiente approssimazione l'epoca nella quale a'rvenne realmente la concezion e. Asdell ha raccolto e raiffrontato j risultati di tutte le indagini, fatt e ~ia durante 1a guerra che prima, in un articolo comparso sul Journal of the .4 rn.erican 1\-1 edical .4 ssociation (1927, n. 7).
Egli riferisce 1nnanzi tutto gli studi fatti da Siegel ìn Germania nel 1916. Quest'autore, che fece le sue osservazioni sulle mogli di soldati ricoverate nella Clinica O$tetrica di Freiburg, trovò che la curva della fertilità è più alta nella prima quindicina dopo la mestruazione, discende la terza settimana, e dà assoluta sterilità nella quarta settimana. Le curve di altri osservato ri tedeschi concordano in genere con la precedente salvo che per la mancanza della sterilità a$Soluta H e.é°ker e Buhl, .l\.:h1feld e Schlichting trovarono !nol ti anni f.a che la durata <lella gravidan7;a è di 279.9 giorni dal principio della mestruazione e di 269.7 giorni dal coito. La differenza di 10.2 giorni corrisponde a quello che si ritiene l'intervallo tra il principio d~lla mestruazione ed il coito fecondante. Zollner, Gossran , Euge, Kinkel, Hassler e Kjolset11 su circa 814 ca~i, esaminati in temJPO di pace, osservarono che la capacità di concezione e massima nei primi otto giorni dalla mestru·a zione, decade gradatamente fino al diciottesimo giorno, è mi11ima in seguito, ma La sterilità completa non si ha mai. Le curve di ls$mer e di Furst clanno un massimo di fecondità tra l'ottavo e decimo giorno . I dati raccolti dur·ante la guerra da lager e Pryll su 133 casi formano una curva irregolare. Si ha un massimo al sesto giorno con .caduta al decimQ, altro massimo al ~edicesimo e poi rapida caduta. Il num·e ro delle concezioni negli ultimi otto giorni fu il 12.8 % del totale. Nurnberger constatò negli ultimi otto giorni un numero maggiore di concezioni di .quello ·dato da altri autori. Adunq11e 11essuno degli osservatori trovò la sterilità assoluta rilevata da Siegel. -
159
.._iegel trovò anche che nelle con·cezio11i a·vvenute nella prima parte del ciclo si ha una maggior perc2ntual~ di feti r11ascl1i, dato non concor dante con i r ilievi di altri al1tori, ~econdo i quali il sesso sarebbe indipendente dall'epoca della con cezior1e. , Comunque è rimarcl1evole il lungo periodo di tc11ljpo durante il quale si può veri.f icare la concP.zione nella donna, a differenza di quanto avviene n egli altri mammiferi, nei ql1ali il coito o la semina artificiale riesce fecondante solo per uri p eriodo limitato. Bisogna quin·d i ammetter·e che la vita degli spermatozo·i e delle uova è in inolte f:pecie di animali molto breve, il cl1-e ·del r esto è stato direttamente constatato nei conig·lt La maturità d ell'uovo nella donna si ' ' erifica, com e si è detto, nelle varie epoche del periodo intermestruale, per modo che sembra -che la mestruazione a.bbia un'in.f luenza ,p reiponderante su 1l'ovulazione. Qualcuno sulla scorta d ei risultati di alcuni e~perimenti fatti 6ulle ·p ecore vorrebbero assegnare una tale influenza al coito , ma sj tratta di un 'ipotesi che i fatti fareb l)ero più scartare che ammettere. La mag·gior frequenza dell e concezioni durante la prima quindicina dopo la mestruazione più che alle condizioni intrinsecl1e dell'uovo potrebbero esser e m esse in rapporto co11 le condiziot1i rtello sperma e con l e condizioni fi$iologi che n el 1 e quali si yerifica il coito do1p o l'astinenza imposta dalla m estruazione. Conseguentemente la funzione del corpo luteo come elen1ento regolato:re del ciclo mestru~I e avrebbe un'importanza mi·nore di qi_1ella generalmente supposta. Jl ssmer ha studiato la durata media della gra.. Yidanza a partire dçi.ll'inizio dell'ultima mestru·a. zione in 1200 donne con ciclo mestruale diffe .. rente · n elle donne con ciclo di quattro settima11e la earavidanza dura 278.8 g·iorni, con ciclo irrego .. lare 278.6. In donn e invece con ·ciclo di tre setti .. rriane la graviclanza dura 271 ..S giorni. Ciò fa sup1,orre· c11P la r!tlrata d·el ciclo pt1ò essere ltn fat .. tore determinante la ·durata della gestazione calcolata dall'inizio dell'ultima mestruazion e. ·c alcolando invece la durata della gravidanza clal coito fecond.a nte non si ·b.anno ~ ensibili ·dif1er enze nelle donne con ''a.rio ci·clo m estruale, la m edia è in oo·ni ca~o di 268 giorni. >::> Queste differenze nella durata della g·ravida11za a seconda che essa si calcola dalla m estruazione 0 dalla concezione farebbero pensare che mentre la fase di preovulazione l1a ·durata variabile e quella di postovulazione (corpus luteum) è relati. vamente costante.
145 -
argo.
•
:J'.(
[ ANNO XXX\', F ASC. 4]
!.:l. POLICLINICO
NELLA· VITA PROFESSIONALE. Cronaca del movimento professionale. Uffieio di collocamento. .4.i Signori Segre tari P rovi111ciali dei Sindacati 111 ed1ici Fascisti . ll Gra11 Consigli.o l1a dema11diat·o il colloc.amento a.gli Organi Sindac.a1i, sottraendolo per sempre al La &peculazione pri \ ata. E necessario che anch(ll nel can1po de :i. Professiionisti, benchè le ca.r.atteristich e d·el11a loro .assunzi·o11e in sei·vizio presso en ti ì)ubblici e priva.t i, siano molto· diverse da quelle clei J.avorat-0ri 111anuali , si creino degli Uffici cl i Colloca.me11to S indacali piena.mente efficienti e rispo11de-nti alle ~oro i1ecessità.. Il ind·a.cato Nazio nale istit11isce pertanto, sin da qne ·t·o 111omento, un Ufficio Centra.le di Colloca1nent.o p er i 1nedic·i , il qual~ curerà la racool ta di ogni notizi a di 0011cor.si e di richieste di p erson.ale da pa.r te dei Comuni, Opere Pie, Enti Statali, P ar asta.ta·l i, ~Iutue privat€, ecc. I Si11dacnti Pro,rinciali 8<l>110 invitati ad istituir e ancl1e essi analogo Uff~cio, che avrà il 001n1)ito di racoogliere notizie n elle rispettive ProYi11cie, seg11al.aI1dole all'Ufficio Cen tra.le e di segnalarne 11ello st esso tempo le richieste d'8i collegh i che i11te11d-esser o assu111ere qualche servizio. Tutti i .1ati circa il collocamento saranno pubblicati Sl.1 « Fed·e r.azione Medica». I Seg1·etari Provinciali S<)no invitati ia dare subito eon111nicazio11e dell'I stituzione di questo· Ufficio di Collocamento a tutti i Comuni, Opere Pie, ecc. de:lil e rispettive Pa:ovincie e a voler prega.1·e· co11te-111p oran·e iamente le LL. Ecoellenze i Prefetti di Yolere impartire disposizio·n i, perchè da parte degli Enti, sia da:to n el ten1po stesso avviso ai Sindacati Medici di apertura di eoncorsi e di vaoa11ze di posto. Oorclial~ sa lut i fascisti. 7
1
1
riconoscere come cosa lecita l·a mediazione diretta ad assicmrare una clientela a quei profes&ionisti che ritengo.n o di non poter fa.re sufficiente .affi':la.ment.o sulla personale fiducia de.gli interessati. P er q11est i n1otivi - e considerato che, nella pratica, !'.esercizio della medi-azione, in materia di p·r ofes.sioni liberali, ha dato lu-0go .ad inoo11v enienti mravissimi, 11·i,solvendos·i s pesso in u110 sfrut t a mento organizzato delle miserie fisiche e mor.ali di ge nte disgr.aziatissiima. - le istruzioni s11periori invita.no ·l ' autorità di pubblica sicurrezza a 11egare la licenza .a ooloro che intendono fare da sen sa.li o intramettitori nel oampo delle prof ess·ioni liberali. Queste istruzioni sono u11 .altro documento di qu-ella pers istente quotidiia.n.a politica di educazio•n e e di migliora.mento del oostume n.aiZionale, che 11 Mini.esitero dell'Interno p·ersegue, sotto la vigile guida del Capo del Governo. Anch e qui s i rivela l'or~ gi11alità massima del R egime : dare una sa,11z.ione g~uridi.ca a quelle esigenze de1la. ooscienza socia.le, che fino ad ora er ano rimaste prive <li q·u alsias i .adegua.to .ricon osci1n€nto d.a parte dello Stato e del Governo. 1
1
CONCORSI. Po~'II
VACANTI.
TEUALDA (:!rezzo). - Scad. 15 feb.; con Sestino; L. 10,000 e 4 quadr. decimo; .abitaz. gratuita; per uff. san. L. 500; età lim. 40 .a.; tassa L. 50. BELLUNO. - Direttore della Se.z. Chimica del L aboratorio Prov. d'Igiene e Profilassi, gestito dall'Osped. Oivile . P er oohiia.rimenti rivo1gersi alla Seg1·eteria del detto Ospedale . BADIA
BERGAMO.
Oonsigbio · degl~ Istituti Ospitalie'T_'i.
Aiuto nell'Ospedale Maggiore; scad . 3 feb. V. fase. 3. 0ALDARO·LA (Macerata). - P.roroga a itutt-0 10 11 divieto di mediazione febbraio. per le professioni liberali. CASTIGLIONE DEL LAGO (Perugia). A tutto . otto l' i1npero d ella ve.cchia legge di polizia, 10 feb.; L. 7000 oltre L. 1600 se1~v. aitt. e o.-v:.; n1ancnYa un.a 11orn'la esplicita che s ubordinasse a 3 s~nni dee. ; L. 1000-4000 trasp. ; età lim. 40 .a. liC'enza. l'esercizio della mediiaiZi<Jile in gener.a.l e e, Chied . annunzio. in J)artioolare, di que.Jl.a. s peciale forma di me0ATANZARO. DiTettore della .Sez. Medico-Midi~zione o ~e11seria, che riguarda. le p1rofessioni crografioa del La.b orat. provmciaJe di Igiene e liberali: 1uedici, a vvooati, ingegneri, ecc. Invece Profi lassi ; scaAi. 15 feb. Vedi f asc. 1. lé\ nuoYa legge di. poliz.ia s tabilisce tassativamenCosENZA. Dispensario celtico Comunale. - Met e 1' obbli·go della Jicenza per l'esercizio di sendioo direttore; L. 5000; titoli ed esami; rivolgersi s.n li o in tro111ettitori Ufficio Sanituio Provinci.ale ; a tutto 20 feb. In e ecnzion e di tale eSi1 )licita. norma oon CROVA (Vercelli). Scad. 15 feb.; L. 7000 per i~tru zio11i in1pa r tite .alle autorità provinciali di 400 pov. ; .aiddizion. L. 2 ; trasp. L. 3500; ambul. P . S . - è stata disciplina,t a la delicatissima 1l1clr L. 100 (sic); c. -v . L. 1200; 4 quinquenni dee. ; teria della 111edia.zioJ1e nell~ p r ofessioni liberali. I . e. i-..truzioni ricordano che la coscienza pubblica , tassa L. 50. MoL1N1 DI TRIORA (Imperia). - Soad. 15 feb.; Yede. non sen7.ia ragione, nella scelta del Jnedico, L. 9000 più L. 1000 uff. san. e servizio ostetrico; d<}ll' ay,·ocato o dell'ingegnere un.a scelta di catassa L. 50,10. ratt(\re fiduciario ; e, per ciò, non è proclive .a
ll ,'\ f, (J?'e t ario (:eriel'. :
•
~~RNALDO }i'JORE'ITI.
146 -
•
[ ANNO XXXV, FASC. 4)
SEZIONE PRATICA
e
OsIMO (Ancona). - L. 8000 e 10 bienni ventes., un c.-v.; scad. 20 feb. ; età Jim. 34 (39) a. ; tassa L. 50; chied. annunzio. PAF.f:p, (Treviso). - Medico del i o r e parto ; Lire 8500; 111ezzo trasp. L. 1500 ; c.-v. statale. Se.ad. 15 febhr., !J. v . Per schia.rime11ti l' i volg~rsi alla egreteria. PIEGARO (Perugia). Scad. 18 feb.; L . 9780 e 3 quinq . decimo; c.-v.; serv. att.; trasp. T,a ssa L . 50.
Laboratorio d' I giene e di Profilassi del Governatorato. - Un assistente nella Sezione m edioo-micr~rafica; soad . ore 12 del 29 feb.; età lim. 35 a. L. 13, 700 au1nentabili a L . 16,000 dopo 12 anni di serv. ,oltre L . 3500 ser v. att. e c. -v. Ohiedere .ann. R OM A. Pio I stit uto di 1(..J . ,.'pi1'ifo ed Ospedali. Rilwniti. - Aiuto oculista; scad . O•r e 16 d el 29 feb . ; età lim. 35 ,a . al 12 gen. ; 2 a i1ni di assistentato ne~i Osped. lill . d i R oma; tassa. L. 50; stip-. L. 7300 e c. -'T· Cb ied. .annun zio. SATRIANO DI J.JUOANI \ (Potenza). L. 7000 e ei quadrienni. Età li111 . ..J.0 a. T assa L. 50. Scad. 26 feb. S1RACUS.\. Commissariat o straordinar-io della f> roviT'.1cia - Coadiutor e presso l.a Sezion H Micrografica del Laborato ri o di vigjl.anz.a igie11ica e profila,~~i delle malattie infettj ve. T itoli e~ esa n1i. I.1. 13, 700; tre qu adrienni di L. 600, 800, 900; servizio .attivo L . 3500. Rivolgers i al Co1nmissario. Soadenza ore 15 de11'8 feb , SPEZIA. Ospedale (Ji. vile l "' itt . E11iariuele I I. 11 oonco,r so a medico p,r imarjo è pirO I'0 g•ato .a t u tto i l 15 febbraio . E a bolito il limite di età, sta.b ilito i11 a nni 46. E fatto obbligo ai conco.r renti di p1·ese11tare Copia ,a.t1t€ntica d e-11a fede di n ascita. E· 1annullat10 l'·obb1lirro <li pTese nt.a.r e oertif io~rto comp rova11te di essere iscritto al Si11dacato Fascista delle Proif,e ssioni S.anitarie. TAIBON ( Bellumo). Scad. 10 feb . V. fase. 3. 'fl'ro (P otenza). A tutto 15 feb. ; L . 6000 (sic) e addizion. L. 5 001pra i 400 isoritti ; sei qu.a<lrienni <lodioesiino; età !im . 40 a.; tassa L. 50.05. Ohied. annunzio. 1
0
t o specialmente di ca.9i clinici indiscu tibili, di. cùntribut i batteriologici e s ierologici alla questione della nat ura infettiv.a dell ' affezione; b) · 10 studio .a{;curato1 di tutti i casi di tale mailatti.a che s i presen ta110 (e per questo soopo s i f.a a ppello alla <:olla bo1raz.ione di tutti gli osp,ed.ali e Je clini ohe del 1no11d·o ); e) di eio·m pier e particolari ricer che , seguendo i s uggeri1nenti che pot€ssero venire i11 proposito . Attt1almente le riceir che più .attive SQ no dirette alle reazioni sierologiche oontro gli ia:genti d elle malattie, ai ba tte.ri ohe sono i11 r .apporto co11 questa .affezian e, .a i m e-todi. terapeu t ici di n atw·a. cl1imica e batteriologica che si Yanno sperimen tando. l 1a fo11dazio 11e, su p r o.post.a del comitato sci e11tific·o, conoede 1as ·eg11i ag·l i IS!tudi-0si ·inglesi e di altre nazionalità per aiutarli .a compier e lavor i di clinica o di 1a.b orat.orio, inere11ti .ali ' argome11to, che ·v engono giudicati interessanti, sia cl1e tra.t tisi di r icerche da iniziar e o già iniziate . Sono sussidi.ate a11che ricerche di n a.t ura sta.t istica. L 'e11t ità dell.a fo11 d.azi·one pern1ett.e di conferire premi a. tt1tti i eollabor.a.t ori , i oui lav·ori si.a no giudicati di r eale ii1ter esse. I11f.orma.zio11i e richi~ ste dovran110 essere i11clirizzate al D ott. ]'. Sev.. n1011r Price, 41 Sloane Garcl ens, London 8 . W. I . 1
POLLINA (P alernio) . - .:\. t utto 16 fc.b. ' ' · fase. 3. RAVENNA. R . Prefettura. Uff. san . del capoluogo; .a tutto 16 mar. ; titoli ed esa1ni ; L . 17,000 e 10 bienni clel 20° oltre eventuali comp€n si, lire 4000 serv. att ., c.-v.; età lim. 45 a.; tassa L. 50 al ·resoriere comunale; docum . .a, 3 mesi dal 20 gen. Chiedere annunzio. ROANA (ll iccr,,za). Al 7 feb. V. fase. 3. RoltA.
163-
1
fiORSIE DI STU DIO.
Bo1·se dii studio riellci B . [ ,' n ivc rsif à di Pa'rnia. È :iperto il concorso .a n.
15 B orse di studio· da T.J. 1000 ca.dau n a., clisp·o ste dal C·o m itato Pro Uni,·ersità di. Pnrn1a: ~elusi i f uori cor&o, i quali a.b bian o sost e1111to il 11um ero di esami co11sigli.ato da 11.a Fa co,l i.à o· Sct1ola per il rispettivo a nno0 di coir so, rip.or ta.ndo t111a i11e r]ia co1nplessivu. di ve11tiset te tre•ntesimi con n 001 meno. di ventiquattro in cia . . cu11a n1ateria. Gli iscritti .a l prin10 a.1111'0 dovr.a.11110 .aveire rip·ortata una n1edia di .aln1e110 sette d~cirui nf'll'ec:;a.m e di n1:iturità. P er concorrer e alle bor:Se suddette, <JCC•O·r re pr esenta.re aìla Segreteria Uni ve.r sita.ri:.t ~ e ntr 0 le ore 17 ·del 31 1nar~Q 1928, regolare domanda in .c a r ta legale d a L . 2 djretta .al P residente del Comitato ' P r 0 U11iversità, cor redata dni segu enti docum·e nti tt1tti in carta. libera:• u) Sitl1azio11e d i famiglia ri1.asc~ata dal Comune di reside11za ; b) Certifioato dell' Agen zia delle Imposte 00111p rova n t e i redditi pairimo·n iali del richiedente e dell a sua. famiglia. • L ' asseg11azion e. delle bor sf\ verrà f4tta dal Senat·o .:\ ccademic-0 della R . Vniversità di Pa r ma , tenendo presente cl1e oJt to b o1~se sono riserv.at e .agli studenti =ipparten c nti aJl e antiche provincie irreclen te. 1
1
1
1
1
0oNCORSI A PREMI .
Fondazione Har1nsworth. In m em oria di R . L . .·S t. J. Harmsworth è 1Sta ta oo.-;tituita a L ondra un.a fondazione 1ntito1ata al di l11i J.1ome; che s i p•r op one di promuov-ere le r ic·er~he sulla endoc.ardite ulcer·ooa. Tale fondazione, rioca di. 25,000 sterline, si propone : a) di i.·a-cooglic.rè tutta 1a letteratur.a esistente sull'ar go.men -
•
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORI F ICEN ZE.-
1
-
Il prof. l~i0cco J emm1a è nomin ato preside della F .a.ool tà di Medicina e Chiru.rgia d ella R . Università di N.apoli.
147 -
161
fL POLICI.INICO
[ANNO
XXXV, F ASC. 4) •
Hanno conseguito La liber.a dooenza in patolo;gia speci~le chirurgica dimostrativa i1ella ~essione 16-26 dicembre 1927 ~ dotto.ri: Anglesio B ernardo, ·Torino; B alice GaetaJ10, N.apoli; Bianchetti Carlo Felice, Torino; Bolog11a Mario, Napoli ; Galvanico TI affaele, Napoli ; Oarisi Guido, 'l'r eviso; Carravetta Mario, N apoli; Colle Guido, Padovia; Di ·Gioia. Oosmo, P alermo; Gi11liani Giov.anni, P iarn1:.i ; J u r a Vi11cenzo, R·o.-m.a; L eo11e Pietro, P a1er n10; Nigriooli Pietro, To1rino; Pin.ardi Giuseppe, To1rino ; Romeo Giovanni, N.apoli; RoiSSi N ereo Francesco , Mil·ano; Tu·rGO Adalgiso, Torino; \ Tiolato .Andrea, Roma; Virgilio Fr.anoesco, R. M.aTina, 1 .a N[addalena; T rava.g lin i ' 7 ittorio, Na p oli; Romani Antonio, P a dov.a .
1891 al 1922. L a cerim-011ia ebbe inizio con parole pronunci.ate dal Rettore Magnifico prof. Soler. Quindi il p1"6Side della F .acoltà di Medici'na, professore Oddo C.a.sagrandi, a nome dell'.apposito Comi.ta.to fece scoprire il medaglione e l'epigrafe murati n ella parete 1p.rincip.ale dell' .aula a rico·r do dell 'e.stinto, ~ oon parole caldamente commemor.ative ne feoe con&eg11a al Rettore d e.ll'Istit uto. Il discorso ufficiale venne pronunciato dall 'allievo prediletto del pro.f. Eonome ed ora suo successore nell'insegnan1ento, prof. Giovanni' Cagnetto. Con p aroJa oommossa di discepolo, di a.mioo, di comp·a.gn-0 negli studi per o.l tre un decennio, l'or ator e espose da quale s alda volontà, da quale attra.zione ·p er la scienz.a, tr.aveir so difficoltà ed .anch e p~ricoJi fu guidato fermamente il Bonome fino da.i primi inizi della ca.rrier.a. A11oora s t ud en te guadagnò la medaglia d' oro che il Comune di Genova desti11ava all' .allievo mi:gliore dell 'Università. L 'epidemia colerica del 1883 lo vide quindi vQlontaria mente rinchiuso in un lazza.r etto ligur e .a ou.riare gli ammalati ed inda.gaJ:e le cause del mo.r bo. Si occupò quindi di fisio•l ogia, di farmacologi.a, ed 1anche d~ chirurgi a sotto l à guida dell 'illustr e Caselli. Si orientò infine definitivamente ver so l ' Ana.to1ni.a Patologica come assistente di Pio F oà. La carriera è quindi rapid.a ; il 1889 è a. P .adov.a straordinario di questa materia, il 1890 ordinario .a Siena, il 1891 a P adova oirdinario, dove rimane s ino alla mo.r te. Qui egli esplicò t utta la sua o.pera di scienzi.a.t o &volgend·o un grande lavoro ohe i l prof. Cagnetto ri.a·S&Lin se ia.mpiamente illustr.a ndone i punti salienti, ed in special IDDdo i felici tentativi ohe il Bonome per primo eseg,uì circa la coltura dei tessuti in terreni artificiali, oon metodi esatti, precorrendo di numerosi anni i recenti studi del Ca.rrel. L'oratore ricorda infine lo spirito p·u ri&Simo del Bon·aime che alla scienz.a diede tutta l'.attività, ispirandosi .ad un sentiment·o di filosofia che Jo fece ohi11S0 ed insensibile a qu.anto potesse fuorvia.re la su.a attenzione dall'inda:gine dei problemi scientifici . E n ell'.attività del lavoro egli si estinse a 65 anni d 'età il 5 dicembre 1922 n ella sua oasa di P a dova. 11 p·r of. Cas;netto chiude il rliscorso con un oomn10SS-O sa.l uto alla memoria del Maestro al qu.ale i presenti rispQndono oon oalo.r osissimi .a pplausi.
11 R-e d ' Inghilterra h.a n omin a.t ·o Cav.aliere del1'0rdine dei Sa11ti Michele e Gio·r gio il prof. Aldo Castellani, direttore dell'Istituto Ross e dell'Ospedale per le malattie t r opicali.
Alla cattedrla di fisiologi.a dell'UniveTsità di Utr echt (Olanda), in so·stitnzione del prof. Zwa;ardemaker , andato a riposo p·e.r limiti di età, è stato chi.amato il prof. N oyons, da I,ova11io (Belgi<)). 1
Il dott. Robert L. P orter è nomi11ato decano della Scuola ~1:edica di San Fra.n cisco in Ca.liforn ia . 11 dott. P orter ha visitato le principal i scuole 1ne diche d' It:a1ia., Fr.a.ncia, I 11ghilterra, Cana,,clà e Stati U i1iti; -e gli si è ferm.a.t o specialmente a. Roma, ove ult]m.a1nente h.a trasoorso tre aJ1ni, ospite g r a:di t~&S~ mo·. 1
P er l.a. terza v·o lta u na delle due boriSe del1a Fondazione Rotellini presso la R. Università di Roma è st a.ta vinta dRllo studente Giuseppe Penso del V .an no di Medicina e Chir.urgi.a. Rallegra 1ne11ti. 1
NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Padova. Notizie dell'Ateneo Padovano.
Il prof. O. Ca.sagra n·<li , già una voil ta oonfer"ln.ato Preside della Facoltà Medica h.a ora rice' vuta la seconda oonferma a tale ufficio. Ne1ì' n1tima seduta di Facoltà i c-0l1ecrhi ]o hanno ac' o colt-0 con .app]aiusi esternandogli sentim enti di viva simip.a.tia e di approvazion e per l 'indirizzo e l'attività ohe l'illust.re scienziat-0 sa dare .ai molte plici e -::l elicati impegni di tale carica . L ' unanime plaufo ebbe .a.n ch e un 1Significa.t o di compiaci1nento per l'altra conferma .avuta recente me n te rlal Casagrandi come membro de.1 ConsigJ1io Sup€rio re di Sanità Pubblica. In memoria di Augusto Bonome.
Il 6 dice.n1bre n e11a nuova aula dell' Istituto di A nutomia P.atologioa, prt>sent€ n u meroso pubblico di professori e studenti e delle a utorità loc.ali, venne commemorato il compianto prof. August-0 .BonQn1e -che di quell'Istituto fu direttore dal -
Nell'Istituto di Fa.rmacologia, diretto dal prof. L. Sabhatani, il prof. E gidio M eneghetti, aiuto, è riuscito p.rimo nel concorso di farmaoologia per l ' Un.i versità di Camerino. In seguito a ciò 113. Facoltà Medica di P.a.lermQ l'ha chiamato, e S . E . il Ministro della P . I str11zion e l'ha già nominato a partire d al primo dicembre. . Il dott. Gi aoomo Gragnol, da pa.recchi .anni allievo dell'Istituto. ha ottenuta la libera docenza. in f 31rma.colagia. Hanno pure ottenuta la liber~ doee.n za i11 Farm.acologia .al~ri d11e che negli a~n..1 scorsi furono a studia.re in quell'lsi!oituto, e c1<>e il dott. Piero Testoni or.a .aiuto di Farmaoologia
148 -
I
'I ..\NNO XXXV,
FASC.
4]
SEZIONE PRATICA
,167
~ Sassar i; ed il dott. A ngelo Rabbeno o r.a aiuto
fo~me d~ virus tuJ>eroolare suscettibili di svilup-
d i Farmacologia a Pavia. Un altro allievo dell'Istitt1to stesso, il <Jott. Giulio Stella, è andato .a Londra da Bill con una borsa di studio della Fondazione Rockefeller. P. L. F.
parsi ulteriormente in successivi innesti in 0o-ermi di virulenza iattenu ata•
Da Genova. Consultorli medici matrimoniali. L a « Lega d'igiene sociale ligure » ha presa l'i-
niziati va :per la organizzazione di speciali Consu ltorii profilattici matrirnoniali. ' 'iste le diffi{X)}tà pr.atiche di una legge diretta a r e11dere obbligatori.a la « T1 ·I sita prematri rnaniale », in Germania, in Austrja ed altrove sono stati istituiti i oosidetti Oonsultorii merlici per il r1iatrirrion.io (Eheber atunganstalt) ossia Uffici sanitarii cui i fid.a.nzati possono liberamente rivolgersi p er event uali visite, informazioni e consigli reciproche intorno alla j doneità ·a lle no·z ze. La Lega d'igiene sociale della Li guria tende a -scopi ancora, p it1 estesi poichè i Consultorii che i11tenderebbe i stituire non avrebbe!'o solta.noo lo scopo di fornir consigli profilattici pren1.atri1noniali anche consigli durarife la vita ma.trimoniale, sia dal punt-0 di vista igienico, sia dal punto di vista inedico-legale. Tentativi del genere 11on sono nuo·v i da noi (Milano); ma i Consultorii igienico-sociali, intesi in -senso lato, come istituzion e diretta alla difesa in . tegr.ale <legli inter~i fisioi e psi.obici della famiglia sarebbe istituzione. d nuovissima m aJ11era.
n:.a.
P· g. fJ .
Da Torino. Immunità antitubercolare.
In ltna. delle l1lt ime sedute dell a R. Accade1nia 'fl i M€dicina il dott. Giordano ·ha comunicato su interessanti osservazioni fatte inietta11do vacc1n1 -antitubercola1i prep a.rnt i con bacilli itenuti per -due ore a 70 gradi in due riprese e ricerca11do quando oormparissero nelle cavi.e seg11i sicuri di una allergia specifioa. Osservò oh e i $egni di fenomeni allergici specifici oompaion·o tardiv.a1nente ~ gli fu dato oonstatare in tutti ·gli animali la prooenza di piccoli focolai di lievi lesioni tubercolari e .a.nche talora isolare dopo innesti in .altre cavie, da questi fooolai bacilli tubercolari molto a ttenuati ina vivi , . N ella di ~cussione che n·e seguì il prof. Miche li fece nota re come la tardività d elle reazioni e le <·onstatazioni istologiche e bactereologiche di queste ricerch e sarebbero favorevoli alla concezione -che i fenomeni di immu nità veramente s pecifica antitubercolare si an o praticamen.t e condizionati alla presenz.a nell'organismo di . bacilli oomunque iattenuati ma vivi, e ciò secondo le vedu te di va.rii studio.si, e le osserv.a.zioni potrebbero dare una spiegazio ne intorno .alla oonstatazione di fenomeni immunita.ri tardiv'i osservati da .altri autori dopo l ' iniezione di facilli trattati ool oalore a 70 gradi ' 'O a temperature inferiori, nel senso che prob a.bilmente .a queste tempe.ratuTe possano persistere 1
-
Condizioni che favoriscono l'attecchimento degli innesti di tessuti.
Con la su a .a.I tissi:ma, competenza il praf. Ben~ detto Morpu·r go parlò di questo interessantissimo ten1a nell'ultima seduta della ];o cale sezione della Società Italiana. di Biolo.gia Sperime ntaJe. È noto che il prof. Morpurgo h.a già una lu11ga serie di lavori su questo. argomento ohe ha se1npre formato oggetto di cont inuo studio nella sua scuola lavori che fruttarono fonda mentali osserv.azioni' teoriche ·e pratiche intorno .aJla sorte de1gli innesti di tessuti. Egli h a •riassunto sint eticamente il cumulo dcll-0 esperienze siull'innesto ()1mo.pl.a.stioo aggiungendovi nuove interessantissime ooserv.azioni. Ha esaminato la questione della ·vasoolarizzazione del Jembo tr.a.p iantato e delle ooodizioni di appo.rto di inateriali nutritivi, venendo alla c.on clusione che il mancato ~ttecchimento non si potev,a in ge nerale ricondurre a ma.ncata v.ascoJarizzazione. E probabile invece ohe le condizioni dell' ambiente umorale dell 'ospite . siano dive rse ·d a quelle necessarie per la vitalità perfetta de lle celluJe iestrane-e e che inoltre sopr.at utto la pTesenza di questo tessuto estraneo sti1no.Ji l'organismo .a produrre anticorpi s:pecifici verso le oelluJe del tess uto t rapiantato. On de t utta una serie di tentativi di impedire la f orm.azi-0 ne di queste sostan~ che prodt1oono Ja morte dell' innesto e diretti co ntro l'apparato retioolo-endotelia.le che si rit iene abbia importan te e forse esclus iva. funzione di p.rodurre a nticorpi (bloooo dell'ap9ar~to retioolQ-e·n doteli.ale), tentativi s ulla base teoirioa dei qua.li il prof . M or purgo fece ]e p iù ampie ,r iserve. Le nuove int'=r essa.nti osserv.azioni riguardano !'.andamento di lembi di pelle omoplastici in groo·si ratti albin~ da vari.o tem po digiunanti . Le ~perienze ~ieguite drul prof. Morpurgo dimostrano chi aramente che il digiuno favorisoo l'attecchimento degli innesti oome poteva v-edersi n egli nnimali presentati. Quale sia la spiegazione dell'importante eonstatazion.e 'n o·n si può dire ancora con certezza ·e ne ll'istituto di Patologi.a generaJe saranno proseguite le a-ioerche. 1
CIPRIANI.
Da Milano. Adunanza inaugurale del 1928 all'Istituto Lombardo di S cienz e e Lettere. •
Il 6 genn.aio u. s. s i è tenuto nell a Sala. N.a.p oleonica a Brera l'adunanza inaugurale del 1928 deli'Istituto Lomba.rdo di Scienze e l e ttere. Aperta l.a seduta il presidente scaduto prof. Berzola.i·i ha fatto un a lucida relazione dell'attività svolta d.a.Il'Istituto i1el 1927. Per quanto riguarda la Sezione Medica egli li.a ricordato le comunicazioni de i soci : Ta,n s ini •« Su di un raro oaso cli ca.r cinoma bilaterale della parotide operato », Devoto « Sul nuovo r egola mento s ulla Medicina del lavoro», Belfanti <e Sui veleni anima.li », G.aleazzi « Sulla p a,ralisi del qua dricipite », P erroncito-
149 -
lf~8
Sulle relazioni tra funzionalità epatica, gotta e ip-e1·glicemia » , Ver.atti « Sulla e<>ltura · in vitro di elementi del sangue » . Viene quindi data la p a r ola al Soo~o effettivo pro·f. Devoto che dà lettur.a a un.a interes·s a11te prolusione s ul tema « Dig nità di la votro e dignità di vita » . C 0 11 mano di vero arti.sta il pr·of. Devoto l1a ·dipi11to un quadro di ql1ello che è stato il can1mino p erco·r so dalla Medicina: del Lavo·ro dai tempi_ più re1noti della Sw·r i.a sin·o .ai tempi n ost1i. Nell'antica Grecia il lavo1ro ma11uale, il lavoro de1]l' artigiano, era oonsiderato 00.9a bassa e vile eccezion fatta per • l' a.g ricoltlll·a allH, qu.ale attesero quasi t u tti gli €roi del.l'antichità: spesso i11 quello e rano impiegati gli schi.avi e gfi uomini liberi ed i pensatori ne rifuggivan·o. Un inflns.so sall1tare di opposizione venne -eser citato InoocTate che studiò - .. le oans.e delle malattie an ch e n egli a rtigiani. Ta.li con cetti domin,arono .anche nell' a.11tica R·oma. Nel1' Evo ){edio le oose can1biano se11sibiln1en te, coi Cnmu11i si h anno le Corporazioni e le confraternite i1e.lle qu.a li gli .artigiani riuniti in gruppi si p.r estan·o a iuto e inutuo soccorso. N el Rin,ascimento malgr ado il risorgere cle.11°0 spi rito dell' antichità cl 1ssica. n on si. h a un rit.orn·o • del disp·r egi·o d~l lav·O·r o manu.a.le c0o1ne di ciò cih e def.01 r ma il corpo, n1a .anzi i.I lavoro è titolo di onore. M a è .alla fine deJ ' 600 p er o•p er a di B ernardi110 Ra1nazzini che viene .a costituir si d efini t ivamente u11 ranJ·O· della 1\{edi cin a ch e si occupi esclusivamente dello m alattie de·g li oper.ai. Colla Rivo·l uzione fTanoese anzichè un pro.gres.("·o si h a co.ll a. libertà delle · industa·ie e colla libertà di sfruttamento dell'ope1'.aio un r egresso in questo oa1I1po. l\1a du~ante il <.'()ti'~ iel seco.J.o xx le cose vanno mig]jorando sen sibil1nente sopratt11tto in Inghilterra e v.a diffo·ndendosi sempre p iù 1a tendenza ad abolire la carità ed a !)ensare alla previ d en ~.a, dato ch e coll.a sempre c r~·cent.e i11dustri.alizzazione dei paesi e delle . città si moltiplica.vano le cause di inal.attia: i11t oosiaia.zio·n i, deficien ze ne.J.l' alimenta.zio11e e del]' abitazione, ecc. M a sempre più t.ale movimento di p.r eviclenza si va f.a cendo scientifico e medicio, o.ram.ai la :.c:.trad a è t r.acr.i.a.t a e man ma110 si aggiungo110 sempre nuove leggi e disposizio11i a.t te .a salvaguarda.:?:e -e migliora.re la; ol.aase degli op e1;ai: ecco so1rgere le prime colonie marine e d alpine, le di.ssp.osizioni s ulla prr otezione <l.91la ma.t ernità. e dell' inf,a nzia., ecc. L a « Carta. del 1.avoro » è stato p er noi degno coronamento di tale secolare serie di lotte ~ di pr(~gressi. L a prolusione del prof. Devoto è stata ~rivissi mamente applaudi.ta. R 1..T GGERO AsooLI. u
0
0
da
1
Da Catania.
I
Prolusione al Corso, Ufficiale di Patologia medica.
I l 14 c. m . i1ell' Aula l\1a!ffia della R. Università cli Cata11ia il prof. Preti , 1titola·re dell.a. Cattedr a di P atologia medica., h a letto la prolusio11e .al Cor~o 11fficiale tr.atta udo dell e aspiraz·ioni e
d.ella Patologia 1nedira.
.
L ' O. , riferendosi a va1·i i campi della l'atologi.a um.a11a , dimostra I'im porta uza dello studio dei si nton1i, delle sindromi, dell1 p.ato·genesi dei m or-
-
FASC
4)
bi e deJle devi.azioni bio,I.o.g iche dell'organismo che in essi si verifican.o. L ia Pat<>logia ·m edica, :mentre a ttinge da aJ.t1·e scien ze gli elen1enti per tali ind.a.gini, prepiarci alla s u.a volta il sootrato n eoossiario 1alla Clinica .. Quesrt'uJt ima sarebbe .r ispet,t o .aala Patolo.g ia medica, ciò che è l'Arte rispetto alla. S cienza. Prolusione al Corso Ufficiale di Clinica delle malattie nervose e mentali.
Il giorno 9 genn aio il prof. Buseiaino, titolaae della Ca.tt~dr.a. di Clinica dclle 1na.Lattie nervose e n1entali 11a letto nell' Aula Ma.gna d·è lla R. Uni,rersità di Cat.ania, la pro.Iusio·n e sul 1(( 'met-0dor1
ello stitdio delle mala,ttie nervose e
mentali» ~
L'O. tratta dei va.rii indirize;i di studi·o delle n»a.l a.t tie nervqise e me ntali: a nàtomioo, psico-patologico, costituzionalistico, €CC. Dop-0 critica dei va.rii 1netodi 1' 0. si dichiara seg11.ace dell'indirizzo biol·ogico che studia i mal.ati non solo nel sistte1na 11eTvoso, m a in tutto l'organismo coin tutte le tecnicl1e possibili . Sp esso Je ·e.a.use delle malattie nervose e m€ntali so11°0 n€ll'orrg.anisn10, al ~i f11ori del sistem.a; nervooo, sicch è lo stu·dio· di queste n<>n è che schiet.ta me iicin a. A. T.
NOTIZIE DIVERSE.
1
<' e>n111iti.
[ANNO XXXV,
lI. POLICLINICO
Un Congresso 1nedico a Cubà. ..il C11ba si è tenuto un Congresso M.edico I11ter n.azion ale, cui partecipavano nume.r osi Paesi ~ Nel discorso ina11gurale, il presidente del Co11gr esso, Clott. Fr.ancisoo M.aa:ia Feirna11dez, ha r esoun fervido e oaloroso •o,m,aggi·o ialla gTa.n dezza scie11t.i fica dell'I t.a.l·i a , « .augu~rt;a 111adre di tutti i Latini , al risuscitatore delle antiche en ergi~ di R oma, Benito Musso,l ini, e .al F ascismo; ch e {a rivola.re quelle 1a.11tiche aquile romulee ch e per be11 tre volte h.a.nno ·da.t<>· al mondo le leggi d~l ''Ìver e civile ». L 'I talia è stata . r app!l·e1se-ntata dal n·ostro l\1inistro aJl' Avana. e<>1n1n. Guglieln10 Vivaldi e dar dott. De G·i -egori. Il Vivaldi ha r ivendioa.to all'insign e clinico ital1a110 Fabriz.io D' Acqu.ape ndente I.a scoperta della circolaziQllle d el ·s angue, .attribu~ta da.gli ang~o sassonj a l suo' c:l iscep·olo 'Villi a1n H.arvey. In un altro disco rso h a illustrato il fo,r midabile contributo <l11:to dalla scienza ita.l iana .all.a lotta oontra l.a ma lar ia. Il i)r esidente della Repubblica in pe;rs.o na, generale Gera rdo l\{achado h a pronunciato il disoor~o di chiusura del ~,ngresso . 1
Conferenza sulle aft'ezioni
reumatiC'b~.
Una confer enza , oon discussioni, s11lle affezioni r eumatiche, è in d.stta a B.ath, Inghilterra, il 10 e 1'11 ma~io. Sir Geor ge Newma n , me<lioo capo del l\finister·o dell'Igiene brit.annioo, h.a acc.etta.to di pr~ ieder L.'l. Essa sa divider à in tre parti~
150 -
f ANNù XX:XV,
FASC.
4]
;t.71
SEZIONE PRATICA
lievo la costante iiitesa avutasi tr.a l.a . redazion~ e l' a1uministr.a,.zio11e de.I periodioo: ad · essia va in . gran p arte ascritto il crescente successo . A re11deT-e p·ossibile J.a pubblicazione del numero giubilare, han no oon cor oo· oon Jarghez.z.a tt1tte le . case produttrioi, di n11~dicinali e . di presidi me. dici dei paesi tedeschi. B asti notare che ~oP:ra 72 pa.gine di testo se 11e oontano 92 di .annunzi. Quelle Ditte, a. differenza delle niCll3tre, sentono Una ''Università Sindacale,, per i lavoratori. il dovere di s·o~t~n~:e J.a .sta1np ~ :rµe9ica, no:n solo In base .alle direttive della <t Carta del la'voro » a titolo di ric:onosicenza - poichè La i;tamp.a mee d · a.I programma della Confederazio11e Nazionale dica., ianch e s olo .acc101gliendone le inserzioni, ne dei Sindacati Fascisti per l' eduoazione cd e1ev.afa. co nosce.re · i prodo,tti - · ma .arieh e per un sen.zione delle classi Ja vor.atrici, ed in a.r m-onia .a lla timento .alto · di p·a triottisrno, poichè la stampa dottrina fascista, è stata costituita una « Unicostituisce t1n mez~o d\ affermazione e di p eneversità Sindacale Fascista per il popol·o », oon tr.azion e ooltur.a.le. sede centraùe in R oma, Piazza Colonna, 366, p. p. Non si può a meno .di rimarcar~ l.a differenza (Fiedei.f.azione Inte llettuali). con le Case it.a.liane, le ·quali - anche le mi·gliori L'Università hu. il compito pri11cipale di illu- lesinano il loi-o oònoorso ' alla stampa n1~dica &trare ai la1·oratori i p•r incipi e le realizzazioni e lo misur:i.no ·esclusivamente B'lll metro cornme'r ·del nuovo regime oorpor.ativo, divulgare l'arte e ciale del r endimento diretto. ren'1e rl.a accessibile al pop·olo, dare alLs masse una coscienza produttiva, popo]arjzzare le moderConferenza. della signora Celli a Berlino. ' ne direttive per la previdenza, Pigiene l 'assi&tenNella grande a ul'?- della cc Berliner m edizinische za e la difesa dell'integrità fisica. della · razza. Gesellscha.ft » di B erli.n-o, 11a .avuto luogo ~I 16 genEssa è cliretta da. u11 Comitato Ce11tr.ale composto n.a.io una co11ferenza della signor.a Anna Celli, dell'on. Edmondo Rossoni, Pietro ~iascag11i , Giavedova e c·olla.h-O·r atrice ·del pJ:1of. Angelo Oelli, ·oomo di Giacomo, Umberto Gugliel1notti , Ar11aldo sulla 1naJaria., la lotta condotta da es.sia· i~ Italia Fioretti, on. Erma11no Amioucci, d.ott. Ermanno ecl i rist1itati ottenut i. Assisteva un pt1bblico nuFioretti, avv. Cesare De Bern.ardis L-eonino da mero51ss1mo. .. . Za.ra, architetto Alberto Calza Bini , ing. ..i\ 11gelo Dop·o venne proiettata la fi hn cc Mal::iria », preBeretta; dett-0 Co1nitato -sarà completato su ccespar.a.ta dal prof\ Gosio. sivaruonte.
l) Aspetti sociali, sotto la presidenza di J.or·d Dawson of Penn; 2) Cause, ootto I.a presidenza. di s ir Hum.phry Rolleston, dell'Università di Cambridge; -O) Trattamento, sotto la p1·esri.d€nza di sir E. Fa.r quhar Bu.zzard, dell'Università di Oxford. -Segretario medico locale è il dott. ' 7 incent Co.ates, . 10, The Ci.rous, Bath, Inghilterra.
'
1
'
-Oorso di perfezionamento. Il decano della Facoltà n1edica di In11sbruck informa oh€ dal 12 al 18 n1a.r~o starà tenuto un corso di perfezionamento per medici pr.atici, oon1prendente 13 1n.aterie; 1trussa d'iscrizio11e 20 scellini; le iscrizioni s i Tice~·ono sino .al 10 marzo. Rivolgersi al: Dek.anat der I1111sbrucker medizjnischen Fakt1ltat, Innsbruck.
·I l Ili giubileo della ''Mii nchener ,,. · Oon il 1928 la <e Mtinchener )1edizinisohe Wo·ch enschrift » è entrata nel suo 75° anno di vita. Nell'ocr.asione è stato pubblicato un magnifioo numero giubilare, ricco di 18 .a.r ticoli originali non-chè di a r ti<:oli v.ari e di .altro copioso materiale, in eleg.ante ve.ste tipomr.afica. Tra i oollabora.t ori -figurano molti dei miglio;ri no mi della medicina tedesca: da Bier .a Doderlein, da F. l\1tiller a S'auerbruch. D ei prin~ip1ali contributi 11011 m.anohe;r.emo di da.re le r eoension.i pr·ossimamente. LO st.or1co cle,H a Faooltà Me,d ica di M-0.n aoo, ' . prof. Kerschensteiner, in Ud1 articolo introduttivo traccia le '\ricende de1 p eriodico, le quali sono intimamente legiate alla Facoltà, che, in un pr~i mo pacSSat-0, potè vantare personalità di prim'ordine, l e quali hanno assunto u~ compito oospiouo u,ella stari.a del1a medicina, qwali . P~ttenk0tfer , ,13ollinger, e altri. ' E gii tiene 1.noltre a mette.re in pa.rticol.are . ri1
1
I
Elargizione pro e Maternità e Infanzia :o . Il ·R. Oon1111i~a.rio per Ja str.aord.inaria g€stione dell'Opera 11a~ionale per 1a prio•tezione. clell:i n1ate rnità e dell'infa.nzi.a. fece ista11za a l Ministero degli I nte•r 11i cl1~ l' Oper~ stessa, 1agli ef.fetti d·e ll.a. legge 10 .d icembre 1925, ~osse autorizzata ad accettar e la ela rgizione di L. 100,000 fa,t ta breti 1nnnu da u11 benefe:ttore, coin l '€splicit.a 001ndizione cl1e il suo n ome non ve11ga in -alcun modo reso pubblico. · Il Ministro dell'I11ter11·0, .a.coettando I.a ista11za, h a disposto con suo decreto in data 9 gen11aio 1928 che l'Opera nazi0tnale p·e r La prot-ezio11e dell.a m.a.ternit.à e deJla inf.a n zia è autorizzata ad accetta.re. l'e~aJ·gizione di lire 100,000 fatta nel modo sop·r.a.in di.cato. Un nuovo acquedotto per la città di Roma. Entrerà pr-0ssimamente in funzi-0 11e un nuov<J .acquedotto per la città di Rom.a..) per Ostia e per l ' _1-\ g:ro Romano; l'acqua è catturata al monte di Tivoli, a 250 m . sul mare; e l 'acquedotto si svolge per .altre .28 J(m. , dì cui 14 .circa. di peroor~ sotterraneo (in una ·g alleria alta m.. 1. 70); ne fann·o piaJ·te sei sifoni·. · 1
•
'
'
J ••
•
.
Nuovi fabbricati medioi in Argentina. L a Scuola. Medica di Bùenos Aires ha deciso . di coSitruire p arecchi nuovi edifizi -in prossimità 151 -
•
172
[ANNO XXXV, I<"A..:;c. 4]
IL POLICLINICO
dell' Oipedale Clinioo; i primi edifizi saranno l'Istituto di Clinica Medie.a e la Scu-0Ja di Odontoiatri,ia. Il Municipio di Buènoo Aires ha in.a ugurato i nuovi €difizi dell'Istituto Pasteur. La Scuola Medie.a. di Rosario ha ohiesto al Congresso feder.ale 2 milioni di ·p esos, pari a 15 milioni di lire it., per nuove costruzioni.
Nave ospedaliera nord•americua. Della marina da guerra .americana fa parte la aave ospedaliera « Relief » la quale stazza 9,800 tonnellate ed ha un equipaggio di 324 marinai e 29 ufficiali di cui 9 sono uffici.ali medici, 2 uffici.ali dentisti . 3 farmacisti e 12 fa.n no pa.rte del oorp·o infern1iere. Ha 14 corsie, camere per 19 ufficiali rn.alati, sale d'isolame~to, eoo. Tra gli apparecchi :di cl1i è fornito è un elettrocardiogra.fo. La cucina è tutta ad elettricità.
La figlia di Darwin .. Il 24 dicembre moriva ·a I. ond.ra., in età di 84 a1111i, Enrichetta Darwi11, fi•glia del gronde natur.alista. Fino al 1881, prima del suo matrimonio, ella aiutò molto ne.Ile s u.e ricerohe il padre, malaticcio, ohe non poteva pi·ot1"1arre il lavoro per più di 20-30 minuti, per ·r iprende.rlo in discrete 00J1diz.i·oni do·p o un hreve riposo. Ella ha lasciato una disoreta sostanza, in parte desti11ata, .a S-OOpi beneif ici, e un:a raroolta <li lettt>re familiari che prospettanG> la vita intima del son1mo biologo. 1
Riunione di antichi pazienti di un sanatorio. Al Sianatorio per tubercolotici dello Stato di New Jersey, a Glen Garden, s i sono a,;dunati ciroa 700 antichi pazienti guariti, insieme a medici, infermiere e a.ltTo person·a le del sa,natorio , in un cordiale simposio, servito nel1a hall delle ricreazi-0ni. ' 7 e11ne off~rta una medaglia d' oro al dir ettorB del sanatorio, dott. Samuel B . English, p.er solen nizzare il 25° anniversario della su;a oa. r1 ca .
Vittima della professione. E morto a .l>eterborough (Inghilterra) il radiologo A]fred 'l'n.ylor, per un.a radiodermite che gli da\'a forti soffere11ze e aveYa già richiesto l'amputazione di qu.attro dita; da tempo gli era impedita, qua.ls~as~ attività.
Il cancro fra gli israeliti. 11 dott. W. M . Feldmian ha presenta.to, in seno a1l oouvegno annuale della « Jie,vesh Health Organisation of Greath B.ritain », i risultati di una inol1i.esta. oon<lotta dal dott. M. Sourasky, sull.a f r eqnenza. del cancro tr.a gli israeliti i!l. Inghilterra. I tas i di 1nortalità .t ra il 40° e il 65° ianno, ossia nell' « età del cancro », dimostr.ano oome
-
quest.a frequenz.a sia uguale .a quella della popol.azione non ~sr.aelita. Considerando però la frequenz,a del ca11cro nei v.ari organi ed apparecchi,. risulta come gl'israediti p;resentino oon inaggiore: frequenza i tumori maligni degli org.ani digerent1, mentre essi ne sono molto meno oolpiti: n egli orga11i della riproduzione, specialmente dal oa11cro de ll' utero. In rapporto .aille condizioni economiche, gl' israeliti pov.eri pre,,entano il cancro negli 01rg.ani digerenti oon la stessa frequenza dei ricohi; invece sono m eno colpiti dal cancro negJi ,aJtri organi_
Uno sciopero di medici in Fl'ancla. I si ndacati medici di una provinoia del <illip-aTfi.'n1e nto dell ' Ain hanno deciso di sospendere le 011re mediche ai pove1i ed 1ai vecchi, e ciò in seguito a un rifiut·o opposto dal Consiglio generale dei 00111uni, all.a richiesta di elev.aTe le ta.riffe. Queste importano 6 franchi per le visite in am• bulatorio ed .8 per le YÌS1te a domicilio, oltre UR.a:. inden11ità di fr.anohj 1,50 a chilometro, per leYisite fuo,r i del Oomune. I medici .affermano di i1on poter più .accettare siffatti oompensi, imposti loro con una deoisio ne arbitraria dal Consiglio ge11er.ale, ed insistono affinchè le tariffe ven-· ga.no ;r ivedute e stablliite di comune a.coordo; dichiar ano di non voler esser.e « gli .schiavi del Cons iglio » . I medioi hanno .anche deciso che conti11ueranno :i prestare le loro cw ·.e agli indigenti e in tutti i casi urgenti. Il prefetto ha autorizzato i sindaci ad .aooettare temporaneamente queste oondizioni, finchè il probJema non venga di n novo preso in esame dial Consiglio generale, per giu11ger0 ad una decisione definitiva. N -011 a.b bia1no .ancora. notizie sull'ulteriore s volgi1ne11to della verlienz.ai. 1
Le tasse per le automobili dei medici in .Francia .. Le tasse p0r le a..u tomobili sono molto elev.atei11 Fra.i1cia. Hanno due grad'i: per le ,automobili di lusso e per quelle ·d estinate alle industrie, .ai commerci od .all'attività profession.aJ.e. Le auto-mobili dei nledici sono claSS<ificate nel secondo. gruppo; ma se un medico possiede ·due .automobili, solo una p aga per l 'uso professiona.l e, i11en- . tre !'.altra viene oonsidera.t a come cc voiture de· luxe » . In esito a numerose proteste, il ministero ha ora stabilito che due autovetture .appartenenti ad un medioo possono essere riguardate tutt'e due· oon1e d' uso pJ·ofessiona1e e quindi soggette ialla tassa minore, pu·r ohè iJ. medioo possa dimostrare chie un.a delle due viene usata solo oome sussidi.a-ria, quando l'altra è in ripa.razione. (Dal J our-nal A. Jl. A.).
Maternità precoce. Il dott . Dittrik, sul << J ourn. of ithe Amer. Med. Asooc. n, desc1·ive il caso di una ra~azza inglese· che a s oli 11 anni, 10 me6i e 22 giorni ha dato. alla luce un bambino sano di i5. Kg.
152
(ANNO XXXV , FASC. 4]
SEZIONE PRATICA
Pr e.s.~ <~ lll éd., 28 dic. -
&ASSEQN..l DELI,A S'f&MP.A MBDIGl. .4.rch. Mal. du CoeurJ ecc., n-0v. - E. Fno:M. ... MEL. Elettroca:rdiogi·afia nella n a rcosi. M. LE1 ur,LE e A. JACQUELIN. I,infocitoma maligno. J ourn. à e JJi éd. de Lyon , 20 dic. - Numero iullia. fisioter.a pia. J ourn. Anier. M ed. Asso e., 10 dic. - .S. J. BAKER. Mortalità materna ne.gli Stati Uniti. F. P. Lew1s. Trattam. non operativo del glaucoma in fiam,ma.t orio. Arch . di Patol. e Cl . ]led. , n ov. - G. ~IE:&'LI. Ge11esi degli essudati e trasudati. P. SARZISARTORI. Emoistoblasti (cellule di Ferrata) e loro derivati nel s. cirool. di leu cemici. Presse lll éd ., 21 dic. - G. MÉTIVET. Coliche ' appendicolari, ooproliti e appendicite gangrenosa. Rass. l n.tern. di Cl. e rl1 er.. nov. - G. IzAR. Chimioterapia delJ'infezione melitense. Rif. Jted., 19 dic. - G. MOLINARI. Il fenolo in sostituzione degli estratti Jipoidei per la r . W. nel liquor. . Der1ri,osifil-09rafo, dic. - F. PoLLANO . R eaz. di Scia·n·a per la sierodiagn. della sifilide. •f o1.L1'1i. de ]Jéd. de Paris, 29 dic. G. DROUET. M.alattia di Bouj1Jaud. Folia Jfe<ì. , 15 dic. - G. ARPINO. I tumori del sim.pa.t i oo .a.ddom i nale. .4.11n. d 'lg.; dic. - A. ScALA, N. SETTE. Azio• e bioohi1nica dell'albume d'uovo, de11a tossina difterica e del vaocino tifico. A1iinch. ~\le d. lVo ch .. 30 dic. - 'VIKCHMAN:."l. Sulle cu.re ingrassanti con insulina. HoGNErt. I centri vitali i1el m.e sen cefalo .
173 DANJELOPOLU e al. Le,
zone rif lettogene oarotidee. Gaz. d. flop., 24 dic. -· TuRRIÈs. Sindromi nonl classifica.te a inononucleosi . Pro c. R . fJ.oc. of -~1 ed. , dio. - A. l(EITH. Ori-~ gine e natura degli osteohlasti . C . GoRDON WATSON. Trattam. del canoro del retto. - E. C. LAMBKIN. S ul trattam. della gonorrea. - Copios a.. casistica. Tohoku J ourn. exper. 'f.f. ecl.-. 14 ·nov. - E . HA-~ Y.lSAKA. Volume del ouoTe nell'iper.t ens. H .. TAKAHA SHI. Il meooanis1no della .d iuTesi da n1er-. c u riali. 11rit. Jled . Jou·r n., 24 dic. - H . C . CAMERON. L 'a1imentaz. i11f.antile. - J. P. STEEL. Tr.a.ttam. di certe malattie me11tali e.on la soluz. di Ringe:r..., Locke. lA1icet , 24 dio. - A. E . WRIGHT. La chemo,te-.. . rap1a . .111iin,ch . .lled. 1.-Voch ., 23 dic. - BAEUBCH e. FINSTERBUSCH. Impiego .t erapeutico dei raggi ca-. to<lici. - , . . HossLrN. Tr.a.ttam. della tachicardia. p aroosistioa . Deut . M ed. Woch., 2._q clic. - FRIEDMANN. Gua-. rigione dell 'a11gin·a agrant1locitica oon i r.aggi X . -- '\\rxcnMANN. l{isultati dell'iniez. intr-acuta11ea di bac. .tbc. di virulenM ridotta . 1'! ediz . Klin'ik, 23 dic. -- F. KL.EMPERER. Mo-_ difica.zioni delle nostre vedute sullo svilup.p·O d ella tbc. polm. - .l\:I. LE~fEHJ~u, SrEMIANOWSKI. Neur qsi cardiovasool.ari da insu fficienza delle gl. ge-.. nitali. TTlìen. K lin. lT' och., 22 dic. - PLAUT. P.atoJogia _ del liq. cer .-spin.
Indice alfabetico per materie. Annessite : 0011dizioni di oper.a bilità . Pag. 141 Bibliomrafi.a . » 136 Concezione ovulazione e niestru azion e » 1A4
' . . Corrispondenze Cronaca del movime11,to JYrof essio1iale
147 145
» » » » » » »
144 140 139 134
»
134
» »
100 143
»
142
Leptoopir.a icteroides : il tramonto d ella -? . . . . » Panoreas: cancro .a tipo insu1are »
135
E chinocoroo del fegato . E{;lampsi.a ·g:r;3..vidica: trattainento . Enterocorite s9.astica nell'infanzia . Eredità: oo·ngres.~o sulle questioni di Esostosi oste-Ogenetiche . Fnattura del co·l lo ohi.rurgico delLa scapola . . Ghiandole a secr ezione interna, orm<>·n i ed ormogen1 . Ipertension e e malattie dell'orecchio . Itteri cronici, : stenosi del dotto pan-
creatico
. .
125
142
Pancreatit e emoTragica ed '3!S-Oaridi . . Pag. 142 P e r cussione <lei manubrio dello sterno nelle dilatazioni fusiiform.i dell'arco )) aorti~o . 143 )) Polmone: ricer oh:e fisiologiche . 141 Pressione sanguigna e oambiamento· di )) p-OSlZIOlle 143 )) Radiog;raJie 140 • • • Scompenso cardiaco g rave : odore del)) . l'aria espir.ata 143 )) 137 Sifilide <lelle vie aeree superioir1 Sifilide serològica: peroentuale in lln 140 ospedale . . . . )) Sindrome plt1riglandolare da i-posurre)) n ali&mo e i perinsu.l ìsmo 132 )) 140 Sindromi meningee )) 110 . T,abagismo . • • 1ried uoa~ione prlOfessioTu~rcolotic:i : )) 131 • • i1ale
Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Policlinico se non in seguito ad aatortzzaztone scrttta dalla re11aztone. E vtetata la pabbllcaztone d./ sunti di essi senza citarne la fonte. Roma - Stab. Tipo-Lit . Armani di M . Oour.rier. V. AsooLI, Red. resp. Dirit ti di proprietà r ise r vat i. -
-
153 · _
174
11.
POLJCLT~lCO
XXXV, F ASC. 4)
( ANNO
•
•
IL
.
.
..
,
LINIC t
"à
l
•
CumuliltiV.i: .
'
• I
'
"
...
..
•
1
.
l\IF"' Nuovo periodico edi to dalla . 1'tostra Casa, concesso a prezzo : di . favore, in
abbo1iame1ito cumulativo col « POLICLINlCO » per il 1928.
IL DIRITTO PUBBLICO SANITARIO .
.
I
' "
Periodico Mensile di Giurisprudenza e Legislazione ·
.
B diretto· dall ,On . Dr. ARISTIDE CARAPELLE, Con.sigliere di Stat o, e dall'Avv. GIOVANNI SEL•;VAGGI, sercr.nte in Cassazione. IL DIRITTO PUBBLICO . SANITARIO riporta t utte le· Leggi, i Decreti, i Regolamenti ·e le Circolari ·con,cernenti an che · indirettamente l 'ordìnamento giuridico sanitario, n el senso pi u ampio e l e Istituzioni Sociali. - Ogni numero contiene Note di commento e di Illustrazione delle Leggi e dei Regolamenti più importanti noncl1è una rassegna completa della giu risprudenza della Corte di ·Catssazior1e, del Con~~~lio . cli Stato in Sede. -Gjurisdizi.01 1ale e' Consultiva e di al tre lVIagistrature, con esposizjo1n i ragionate delle . . .controversie e delle risoluzioni, . . IL D_IRITTO PUBBLICO SANITARIO in ogni suo 11umero reca. studi sintetici1 di questioni d'attualità e Cenni di fegislazione estera. . · . IL DIRITTO PUBBLICO SANITARIO è una guida chi.ara e se.mpljc8 specialI11ente per tu.t to ciò . che attier1e ·alle isti.t.uzioni sociali,· ai rapporti d 'i1n'l1piego con Entj Pubblici, all 'esercizio delle professioni , . all' 01·dina1n ento sir1daeale, a~ poteri di polizia sanitaria, ecc. · Si pubblica ogni 1nese iL. fascicoli di 40-48 pagin e di testo in· inodo da f or:Jnare a fine d'anno un .. volume dt oltre 500 pag·i!le con indici sistematici:. , Al>bona.J11ent o annuo per l'italia L 3 5 - p er l ' Estt.~r0 L. 5 O ." P er gli abbonati :a1 POLICLINICO: per l'Italli·a sole L. 2 5 - p er l'Estero sole L. 4 O· I
•
' I
I
'
•
I n.viare r·agi.ia P ostàle ai FRATELLI P OZZI . . , Editori -
.
•
I
,•,
V.ia ,Sisti1ia, 14 - ll o1na. ,
.... ·fil
•
._
Altre ·~qstre RlVl~TE SPECIALI concesse agli associati al '' Policlinico,, , in abbonamento cumula1 ivo pel 1928. Gli associati al «. Policlinrico u, a qual1tncp..ie Serje siano ees1 abbonati, coll'aggiunta di sole : · · L. 3 O ·per ·l 'Italia o L. 4 5 JJer l'Estero , potranno ricevere i fascicoli che eà pubblicheranno durante l 'anno 1928 ·di una delle tr.e seguenti nostre Riviste
,:d.'t specialità :
CUO~E
' ' L e :i ::r.:a.aia..ttte de1 C1.;10re e dei. "'V"OSI. mensile illustrato diretto da VITTORIO A"COLii Clinico Medie.o di Roma
Continazione p~riodico
:& CIRCOLAZIONE
de
._,
Redatto re 'capo: CESARE PEZZI Ogni .faaci-0010 si compone di 44-48 pagine di teeto rlistinto in 3 parti: a ) lavori origù.nali, lezioni e confe-r~nze: b) ràflciegne, riviste e congressi; e) notizie bibliografiche. . · ·
, ABBONAMENTO ANNUO : Italia L. 36; Estero L· 55 un num. sep. L. 5; Per gli assoc. al Policlinico : Italia L. 30; Estero L· 45. 11 N. e. - Ai n11ovi a.bbonat i del 1928 a 11 Ouore e Oir .;olazione" si concedono I~ i!ltere an'llate 1920-1921-1922-1923, de-I periodioo 11 Le malattie del cuore », nonchè 1924, 1925 (questa sen?.a il fascicolo 5, esa11rito), 1926 e 1927 di 11 Cuore e Ciroo~azionc » per sotle L. 1 5 O se in Italia, e per s'.()le L . 2 O O se all'EEìtero , in porto fra,n co.
•
-
C9
:::I
QI
e 8 e .._ -ca .... ca
-e -
Cl
-
e:
o ca e: !'!: e: u .e:
= ... .:!. ....
-
a:t a:t
-= - ·- Q)
c. - ca ::s
e
c:r
Q
...
e...:; -e:
- ......
Cl u
c u ca cu
"C
o
i:
u ca
.:;...
ftl
-;;-
-E!:ca
Q)
LA CLINICA OSTETRICA
~~
Rivista mensile di Ostetricia, fiinecologia e Pediatria per Medici pratici •
fondata nel l898 dal Prof. F.
~A.
·-
ca
a>
a
o e:
0
u
-
e: Cl
m .._
ca
!'!: "'a
-= ._ >"~
TORRE
diretta da PAOLO OAIF AMI
Professore di Cl inica Ostetrie<>-Gineoologica nella R. Un1vPrflità di Bari Ogni fascicolo si comipone di 48-60 paigine di teeto distinto in 3 parti : a.) lavori . origin~li, fatti e docnmenti (clinici e anaitomici), la r u bri<,-a degli errori la pagina del medico pratico, ecc.; b) recensioni, quesdti e oommenti, bi bliogra.fia; o) Varietà, notiz·i e. ' · ABBONAMENTO ANNUO : I talia 1.. 36; Estero L· 55 un num. sep. L. 5; Per gli assoc. al Policlinico: Italia L. 30; Estero L. 45 I 5 N. e. - I nuovi abbonati del 1928 ~oseono ottenere l'annata dPl iç25 ser1za il 1° fascicolo (esaurito) e le intere annate 1926 e 1927 P.er sole L. 7 5 se in Ital1ia e per sole L. 1 1 O se a ll'Estero, in porto fra.n-0-0.
----cu cu :::I e
CD
i::::t.
ftl
~o
u SI ca ·~ -a
....
-
--
.e l:D -1119
I L VALSALVA
.... a.=
Rivista m ensi.l e di Oto-Rino-Laringoj a·tria
_; I
a:t
o
·
ABBONAMENTO ANNUO : Italia L. 36; Estero L . 56 ; Un numP.ro _separato ~ L. 6 Per e li associati al Policlinico : I tali a L. 30; Estere> L . 45 Ai nuovi abhonati del 1928 .a u Il Valsal'V.a ,~ ei -00ncedono le intere annate (1925, 1926 e 1927) del
I 2 . ~· B. per1odJ.co stesso, iper sole L. 7 5 se in It.alia e per sole L. 1 O O se a11'Eetero. in po.r:to fr~noo. IMPORTANTE: Coloro che assumeranno l 'abbonamento A TUTTE E TRE LE RIVl'STE e ne invieranno subito l'ibmporto, queste sa.ranno loro cedute a l prezzo di lavor.e di S<>le: -
L. 87 per l'Italia
L. 125- per l'Estero
o ~ ...
,,.., ., • ,
-
T T TTl'""T
nn, 7T
. .
l:D "Cl
o
•
e.o a ~· ·;
a:
1A.
ROMA .
•
-e.o Cl m a:t :::I
:I
c:r -
-11
_g
.a ~
1/:,. ç;:; .,,:nn
a
'C •
Professore di Cliniea. Oto-Rdno-Laringojat.rica nella R. Università di Piea
•
a
- .. ·- --~· • .I •e -
diretta da OUOLIELMO BILANCIONI
-
al
119 •
A.J~NO
XXXV
Roma, 6 Febb1·aio 1928
Fase. 5
fondato dai professori: GU IDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE
SEZIONE
PRATICA
REDATTORE CAPO: PROF. \ ITTORIO ASCOLI SOMMARIO. Lavori originali : C. Oorini: Sulla diffusione della proprit:tà di ferme11to misto fra i batteri patogeni. Osse rvazi()ni cliniche : R. Carusi: I ttero con sintomi di sclerosi ~- plarche. Sunti e rassegne : S ISTE~IA NERVOSO: Hiillemand: Le sindromi p?.rkine.oniane. - J. Rooyn: Il trattamento della paralisi infantile. - ORGAN I EMOPOIETICI : L. Gobbi: Sul linfogranuloma maùiigino. - Debenedetti: 11 clorom a nell'età, infantile. - SISTEMA DIGERENTE : A. P . Cawadias: Introduz.ione allo studio delle stasi in · te~tin·ali .croniche. Bonorino Udaondo-G. SeguTa: 1Iesenterite retrattil e. - H. Lehma.nn: Con t r ibuto alla questio ne della frequenza e dell a local izzazione delrulcera peptica dello stomaco e del duodeno. J. Leveuf. L~ perforazione nel iperitoneo libero del le ulcere post-operatoriie del digi•u no. - I\IJCROBTOLOGI A: C. Praua.nitz : Su~•la, natnra del batteriofago. - J . Uhlenhut e E. H ermann : Nuove ricer che sulla tra.sform azione della G:pirccheta. pseudo-itterogena, nella spirocheta itteroge nR. - A . Castellani: La classificazi~ne delle ·diesenterie baci.Ilari e dei bacilli di ssenteri ci. Cenni bibliog r a fici .
Accademie, Società Mediche, Congressi : Società L ombarda di Scien ze l\1ediche e Biologiche. Nomenclatura medica : La febbre ondulante conosciuta am.ohe oome febbre Medi terranea e di Malta. Appunti per il medico pratico : NOTE DI MED ICI NA SC l EN· TI FICA: Il meccanismo della sensibilità viscerale. La sensibilità delle pleure, pericardio e peritoneo dia.framrn atico, con s peciiale riguardo al nervo frenico. - SEMEIOTICA : Sul dc.ppio soffio a r teri oso dell'i ns ufficienza aortica.. - La 1diagnoei delle a n gine iSifil itiche. - OASI STICA: L'ul cera iperfor ata del .grosso irntestino. - Failse coliobe ·n efritiche in un caso di megacolon. - Le sindromi appendicol ari nelle a ffezioni polmonari. - T~RA PIA: Lo pneumotorac e bilaterale nel'la tubercolosi polmonare. - Il trattamento delle ple-uriti. - Cura dei ham bin•i · non tuiber{!.()losi con tosse cronica. - VARIA: Le cause e la profilassi del suicidio . Nella v.ita professionale : Concors i. Nomine. promozio nii ed onorificenze. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie
RE:PETITA J UVANT:
D <>vendo ormai limitare la tiratura delle copie d el nostro periodico alla giusta quantità occorrente per gli ,,bbonati in re~o la con la 1iostra Amministrazione, invitiamo colo1·0 ch e non hanno inviato ancora l ' in1porto del proprio abbon am ento del 1928 a volerlo rimettere senza ulteriore ritardo. . dev~ conse~varsi ·la relativa ricevuta. Ricordiamo che Il vaglla postale dovrà essere Indirizzato nomrnatlvamente all'editore LUIGI POZZI, via Sistina, 14, " aggiu ngendo,, per l'ufficio Postale Succursale diciotto, ROMA e che (nel posto riservato al bollo dell' ufficio Postale pagatore) deve esse.re munito della prescritta marca da bollo da 5 centesimi fino a L. 100 e da centesimi 1O se Il vaglia 1upera le L. 100. Chi si trowa eprovvlsto della marca accresca del detti centesimi l'Importo del vaglla stesso. Coloro che faranno uso di Chèque, Vaglia o Assegno L'EDITORE Bancario provvedano che questi siano riscuotlblll In Roma.
N. B. - Del vaglia postale inviato in ealdo dell'abbonamento,
LAVORI ORIGINALI. S11lla difl'usione della proprietà di fermento misto fra i batteri patogeni per il Prof.
COSTANTI NO 'G oRINI
(. )
1
1
La mia iniziativa di rivedere e approfon dire lo studio s11l comportamento dei b,a tteri nel latte ii1 basi"' ai mcccanestmi di azione e agli accorgimen_ti <li tecnica da me indicati, incontra crescente fa·vore n on sol amente nel campo agrario m a altresi\ n el campo m edico. Sono infatti di questi giorni d~versi laivori ita1ia11i e stran ieri con cernenti l 'azione di determina ti" $pecie batteriche patogen e sul :iatte. E per · ' Lavoro eseguito nel Laboratorio di Batter iolo!!ia del R. Istituto Superiore Agr ario ··di Milano. Con1unicaz1 one fatta al R. Istituto Lombardo di Scj r11ze e Lef tcre il 7 l'Uglio 192.i. •
Yero il latte rappresenta ancl1e 1per questi germi un sul)strato squisito di sviluppo perocch1è, oltre al C·O$tit11ire un alimento ·completo, ·Contien e al pari del 15angue gli albuminoi di anzi le prote ine native genuine complesse di cui i germi morbigeni son o tanto esigen ti; proteine che non s i trovano al certo nei comuni terreni artificiali a ba5e di. .p eptoni e di gelatine ; di più il latte racchiude a dovizia 1principi ,-itam i11ici o stimolatori cl1e dir si voglia. Sonvi batteri patogeni, quali il B. pyogenes , bovis, che per qualch e tempo dopo l 'is olamento ·dall'organismo si sviluppano c:b~ffi cilmente nei substrati ordin·ari, a m eno cl1e , .\ sì aggiun ga un 1po' ,di latte o di sangue..A.rrogi cl1e, quando ai germi ~i offra un substrato optimum come il latte, ~i può util~ente addizionarlo delle ,diverse sostanze sopra le ·quali si intenda s tu. diare l'azione dei germi stessi; all'incontro, si ffatte inrtagini non sono troppo attendibili quando le addizioni sono fatte a terreni meno propizi
-
155 ·-
.
176
. 1L
POLICLT~ICO
[ .t.\NNO XXX\., F ASC. 5 J
quali la gelatina, l'agar, 11 brodopeptone e simili. essi, coagulano il latte, gli str. patogeni non lo Siffattj pregi culturali del latte sono così ragcoagulano o lo coagulano solamente talvolta. Dal guardevoli da neutralizz·are ampjamente gli sva.ncanto mio, aJVendo sottoposto a controllo colle dotaggj cl1e rprovengon.o dalla relativa in·costanza \rute c·autele una ri•cca serie di st:iJpiti di str. padella s ua com1posizione biocl1imic.a in dipendenza togeni e non 1p atogeni di svariata iprovenienza. della razza degli animalj, della loro alimentazio· in parte isolati ·da me in parte favoritimi da col· ne, dcl.le loro condizi·oni fisiologiche rdi latta- legJli italiani e stranieri, ho constatato che tutti :tione, di lavoro etc.; non è detto del resto che quanti 11anno coagulato, non esclusi numerosi nella composizione ·dei su.b str·ati artificiali riesca ceppi che mi erano stati indicati come non coafa·cile esclu·dere le cau5e di incostanza. Pur gulanti. Ho n otato peraltro che i risultati non troppo anche il latte abbisogna di esser e sterilizerano se1npre cost.anti, massime fra certi tipi pa. zato per gli usi culturali; l'ideale sarebbe di toge11i specifi·ci, ,q uali lo Str. erysipelatis , il P ri.euestrarlo dalle mammelle, come si fa del sangu e '1 nococcus etc.,· ma non nel senso cl1e .q·u alche stidalle vene, allo stato amicrobico; ma quest'tdeale . 1pite si rifit1tasse sempre assolutamente di coagun on è più r·aggi11ngibile daccl1è io ho rivelato 1!3 lare, sibbene nel senso che 1qualche stipite coapresenza normale endomamma.ria di cocchi gula.va ora si ed ora no, o solt·anto incompleta(31ammo coccus) -che escono inevitabilmente col mente (perlopiù nella parte bassa della .cultura) o soltanto rìscalda11do la cultura in acqua bollatte (1). Si arriva tuttavia, come ·dissi più volte, a ri- lente. Notevole anche il fatto che talora il coasparmjarne st1fficientemente le intime qualità bio- gulo è temporaneo, cioè persiste tfinchè la cultura .chimiche ,qualora lo si sterilizzi cautamente per rimane nel termostato, ma poi, conservato ne1tindalizazzione non oltre i lOOo C. così da conser- l'B.mbiente, si ridiscio·glie ·comrpletam.ente, però vargli la sua tinta bianca; ripeto però che neces- non già in li1quido sieroso d i peptonizzazioney 6ita allora controllarne rlgorosarriente la sterilità hensì in liiqui·do ancora latteo; fenomeno che io con una permanenza ·di almeno 15 giorni nell'in · ho già segnalato in alcuni ti1pi.i. di B. Coli (5). P er ottenere una maggiore costanza ho pensato, cubatrice (2) . in base alle mie precedenti osservazioni sui fermenti lattici, di ricorrer.e ·a lle seminagioni abbon* ** danti, impiegando 1/2 - 1 eme. di brodocultura per 10 ,di latte; poscia, avend·one conseguito favoCiò pren1esso mette conto che io faccia seguito ad un mio ,precedente lavoro (3), dove ho dimo- revole risultato ed aJVendo verificato cl1e ciò era strato che la proprietà a:cidopresa-migena o acido- dovuto non tanto alla ricca carica microbica o ad enzimi chimosinici co·n tenuti nella ~emente, proteolitica che io ho segnalata d:a tempo (1892-94) q.u anto ai materiali nutritizi del brodo (peptone, in un gruppo ·di batteri sa:profiti del latte, dando • estratto di carne Liebig) ho voluto saggiar.e altre il primo eseffijp1io di fermenti misti dei carbotdrati sostanze ·a ltamente nutritive quali l'acqua ·di lie~ degli albuminoidi, può essere ravvis·ata anch e :p resso i germi patogeni, purchiè si osservino de- vito ·di birra oppure (giusta la proposta del mio collaboratore D. Callerio) il sangue de.fibrinato; terminate norme di tecnica culturale (4). Fra questi germi ho citato allora alcuni tipi di ho verificato che queste sostanze sono capaci di funzionare ·a ·g uisa di stimolanti (vitamine? cataSt1·e11tococcus pyogeries. Ulteriori ric·erche mi hanno condotto ad estendere tale proprietà alla lizzatori?) dell'attività coagulante degli streip1tococchi in genere. Grande ·d ivario ho n otato algeneralità ·degli Str. piogeni non solo, ma altresì agli Str. patogeni non emolitici (Str. vir1.- tresì secon·do l'età della semente, secondo la sua vigoria di svi}uppo, la quale di solito :va dimidJans ) nonchè al Pneumococco , recando un nuovo con.t ributo alla v ex ata quaestio dell'unicità degli nuendo .coll'allontanarsi dalla data di isolamento streptococchi. Com'€ noto, alcuni Autori i·d entifi- del germe dal corpo dell'uomo o dell'animale. In· fine ho notato che bisogna anche prolungare l'oscano gli str. patogeni cogli str. lattici o fermenti lattici; altri li differenziano, ad-d ucendo, fra gli servazione il maggior tempo possibile a temperatura modica e al rirparo dall~evruporazione (come scarsi argomenti a sostegno della loro tesi, il comportamento in latte : 1gli str. lattici, dicono si pratica colle culture prolungate in gelatina) non però al r~paro com•pleto dall'aria data l'azione favorevole dell'aria sulla ,proteolisi; non bi(1) GORINI c. Rend. R. Ist. Lomb. Se. e Lett.' sogna accontentarsi, come si fa abitualmente, di 1901. 340 - Rend. R. Ace. Lincei, 1902, 11° e 1925, 31) - C. R. Ac. Sciences, 29 dicembre 1924. giudicare in capo a 1-3-5 giorni di incubazione al (2) GORINI C. iRend. R. Ace. Lincei, 1917, 26°. mac;simo; ho incontrato stipiti che impiegano per(3) •GORINI c. Rend. R. Ist. Lomb. Se. e' Lett. , I
1923, 560, (4) GORI~I C. C. R. .i\C. Sciences, 30 maggio 1927.
-
(5) GORINI C.
156 -
Ibidern sub 3 e 4.
[.i\..~NO
XXX\", }<'A-.:C. 5)
177
SEZIONE I>BATICA
fino qualcl1e settimana dj jncubazio11e p er coa· gulare (6). Pertanto le mje indagini, i11entre valgono a giustificare le discrepanze e le incertezze degli .~. circa il potere coagulante degli Str. patogeni e ~egnatamente dei cosidetti tr. emolitici, din10~ttano insostenibile una clistjnzione degli Str. coagulanti da q11elli non coagulanti, peroccnè, ripeto, coi dovuti esipedie11ti di tecnica, e in opportune cond1zioni di ambiente, tutti si rivelano capaci di coagulare; esse i11vece permettono di differenziare due tipi di Str. in base al loro diverso meccanesimo di coagul azion e; un tipo energico acidificatore che funziona da fermento semplice coagulando con un'acidità E=uflficiente (oltre il 3 % di ac. normale titolabile) così da dare un coagnlo sodo proprio dei fermentì lattici comuni senza successi.Iva di.gestione; un secondo tiipo debole ·acidificatore che funziona da fermento misto coagulando con un 'acidità insufficiente (inferiore al 3 % di acidità normale titolabile) evidente, mente col concorso di un enzima chimosinico co~ì da dare un coagulo molle fioccoso proprio dei hatteri acidQPresamigeni con maggiore o minore tendenza alla digestione. Devo però notare che questa distinzione mostrasi subordinata a lle condizioni optimum di sviluppo, segnatamente per rispetto alla tem peratura. Infatti si danno cep'.[)i del 1° ti:po i quali, se \ engono tenuti a temperature inferiori all'optim11m o.ppure se ,,engono levati 1p recocemente dal termostato prima che abbiano raggiunto acidità alte, possono pt1r eS6i rivelare col tempo una certa azione caseoliti·ca, per cui si è indott.i. a pensare eh~ essi ·a lla temperatura optimum fu11zionino da rermento semplice perchè producono rapidamente un'acidità di arresto, vale a d ire un grado di acidità tale che ne ip aralizza 1'ulterjore attività. D'altra parte si danno ceppi del 20 tipo i quali, 5e vengono tenuti anche dopo coagulati a temperature elevate ifa;vorevoli all·a saccarolisi, rpossono procedere nell'azione acidificante cosi da r.a.ggiungere •a nch"essi abbastanza presto un'acidità di arresto che li impedisce di • digerire ulteriormente il coagulo. Siffatti ceppi starébbero a raa>ipresentare quei gradi intern1edi di transizione che si osservano abitualmente nelle singole attività di una data specie batte· rica, e che da11no ragione sia dell'eterogeneità ~ia ,di quei fenomeni di variazione brusca (mntazione?) per djvergenze individuali che ho dimostrato iper l'aip1)unto nei 1fermenti lattici misti (7) . 1
1
1
(6) GORINI ,c. c. R. Ac. Sciences, 12 aprile 1~6, 19 luglio 1926 - C. 'R. Soc. Biologie, 12 giugno 1926 - L e Lait, mars 1927. (7) GORINI C. Rend. R. Ace. Lincei, 1921, 30<> Rend. R .. 1Jst. Lomb. Se. e Lett., 1921, 54°.
In inerito alla temperatura optimum ricordo le n1ie rjcercl1e circa l'influenza fa\ or evole delle temperatur e elevate sulla -sac.carolisi e delle tem perat11re basse sulla caseolisi; non ipo~so tuttavia. tarere che alcuni Streptococchi si comportano da· fermenti semplici già a 200 C. e che d'altra parte· la caseolisi nelle culture può essere così debole che riesca difficile distinguerla da una semplice separazion e di siero, per cui talora conviene meglio accertare l'attiività caseolitica ricorrendo allepiatte in agarlatte mercè la comparsa del carat- · teristico alone chiaro attorno alle· colonie. Ho voluto indagare se e qual e ·c orrelaztone esistesse fra i due tipi di Str. e la loro origine ; ma ho verificato che ambo i t~pi si incontrano tanto fra gli Str. isolati dal latte quanto fra gli Str i~olati dall'uomo e dagli animali. Senonchlè stf-, fatta distinzione di provenienza non parmi possa corrispondere alla origine vera degli Str. e tanto 1neno valga a designare la loro natura saprofitica o parassitica. A p·a rte che il latte può essere contaminato da Str. umani per il tramite deI personale di stalla o di latteria, le mie r~cercl1e su1la microflora mammaria hanno dimostrato che· col latte possono fuoruscire in via normale Str. i quali, essendo ospiti pern1anenti delle mamm elle ancorchè non ·sempre· in efficienza infiammatoria da meritare il n.o m e di Str. ma,stitidis, devono con s i·d erarsi in istato parassitico o semiparassitico. D'altro lato non è age·v ole decidere se .gli Str. della bocca, della gola, della crute, delle feci . umane od animali siano ·d i natura saprofitica o piuttosto iparassitica o semiparassitica, an• corch·è non legati a manifestazioni morbose. In conclusione, tanto nel latte quanto nell'uomo e n Bg'li animali vi può essere, anche in via o~di naria, una mescolanza di Str. swprofiti e di Str. ,p arassiti o semipara..ssiti. Ciò sipdega ·oome nel 1atte gli A. ab,b iano trovato, ·accanto al classico Str. lacticus, altri Str. eterogenei e persino sti,p iti · emolitici e patogeni di Str. pyogenes classico, e ciò non solamente nel latte .c omune di mercato ma persino nel latte imbottigliato (bottled milk) nel latte controllato (certified milk) vale a. dire n el latte prodotto igienic,amente con mungitura asettica, verosimilmente rperch1è conteneva Str. mammari in efficienza più o meno patogena. Ciò spieg·a altres] come in ''arie località dell'organismo anin1ale g1i A. trovino 1p1ure Str. eterogenei, fra cui anche stipiti di .str. lacticus clas... sico. ~on manc·ano 1poi gli A. che per giustificare siffatti reperti anormali ammettono in ciascun t1po di streptocoocl1i l'e~istenza di ceppi atilpici~ aberrantì, e parlano ·di Str. lattici emolitici, di Str. lattici che diventano patogeni op,p1u re di Str. JJyogenes a,nemoliticus e così via. In base a tutto ·quanto è sopra detto, ritenendo che una ~ran parte degli Str. sia di origine in1
µ
•
157 -
I
J78
Il. POT.lCLINJCO
certa o, meglio, s1a di i1a tura dubbia e volendo eliminare il magg·ior 11111n·ero di questi, mi è parso conveniente limitai-e le indagini alle seguenti. tre categorie: 1° Str. isolati da latte acido o coagulato (YogJlurt) . o da latticini {formaggi e burro); 2° Str. if:olati ·da i1rocessi morbosi dell'uomo e degli a nimali; 3° ·rr. j ·olati dalle mammelle. Ho accertato cl1e nella l)rin1a categoria, dove 11:: circ0st~nze sono magg·iorme11te faYor8'voli per il preclominjo di Str. ·aprofiti, preYale il ti1po d i fermento .semiplice; n elle altre clue categorie invece, •dove le· circosta11zc· 0110 111aggiormente favorevoli per l'isolamento cl i tr. parassiti o semjl)aea.s~i. ti con minor ri. cl1io di contaminazioni sa.p rofitiche, prevale il tipo di fern1enlo misto. Questo risultato permette adunqt1e di ravvisare u n a certa .c orrisponden za fra i due t~pi d i Str. e la loro origin e primjera o, 111eg·lio la loro n atura. no11 tan to però nel s~ns0 delle loro patogenicità o aip atogenicità, quanto 11el se11so della loro ,-itu saprofitioa, o paras~it1 ca e semi parassiti.ca, ancorc111è non tSempre morbig·ena come nel ca so clegli Str. ma1nmari. L'alto p otere ·accarolitico acidifl· cante $arebbe caratteristico degli Str. saprofitici, co111e l'~ttivitù i1roteolitica ..,arebbe caratteristica cle~:li SI r. 1parassiti o semjparas>SitL E poichè fra i. (lll e 1 ip i esisto.i10 i ottotipi intermedi, in corre1azion e col l' eterogen eità funz io111aJe delle cellule di ci a ~c:.in :-;tjpite. vien fatto di prospettare che gli Str. abl1iano una cleriyazione comt1ne, uni-ca, m a si rtiffrrenzino nel biocl1imismo a ceconda della vita fuori o clentro l'organismo; mentre l<i ·vita esterna esalta il potere di fermenti del lattosio, la vita interna lo attent1a onde permette la caseolisi la qua]l' n ei primi è ostacolata dall'acidità di arresto. :'\e viene cl1e più llno Str. è paras~ita e meno è capac e di coagulare il latte 1per acidificazione: \'i riesce però metcè la sua ,a tti\'ità ca• seoli.tica, elaborando un enzima presamico il qt1ale poi prosegue nella st1a azio11e digerendo il coagulo; senoncl1è •p er spiegare questo suo meccane~imo, esso abb1sogna di determinate condizioni di ambiente e di sti mol o. cl1e nelle culture a rtificia'li sono iSJ1C'sso inisu1lficien ti, ver osimilmente i11 causa dell'influenza dannosa clel processo di sterilizzazione $tille 11roteine de] latte. massime iper certi ceppi di Str. i qt1ali appunto appaiono inra1paci · di alterare il latte q1ia11clo è sterilizzato coi processi ordinari. Tt1tto ciò si. accorda con molteplici osser,·azioni mie e di vari A./\. , ifra cui basterà citare le $egurnti.: 1° cl1e il potere case-0litico di m olti Str. patogeni va indebolendosi e scomparendo coll'a111)11tanarsi d ella data dell'isolamento del germe dall'organismo animale; 20 che il pneumococco in niena virulenza pesso non coagula , m entre coa'!.!Ula nei trapia11ti ~ucces$ivi , Yerosimilroente per
( •..\NKO
XXXV, FASC. 5)
un ir1crerne11tu del potere saccarolitico, onde il latte sterilizzato coi processi ordinari, che prima no11 coa.gulava, in seguito coagul~.
* ** altro batterio patogeno che n ella nlia precedente pubblicazione ho collocato fra i fermenti inL ti è l'entero cocco . .L\nc11e circa il potere coagLJlante di cruesto germe l'opinione degli .L\. è discorcle; clii n e lo ritiene prov\risto, chi n e lo ritiene $provYisto e chi lo ritiene di a zione variabile . .L\y·pndo esteso le mie ricerche so1pra un nu, i11ero rci~~uardevole cli cep1pii pro\,-enie11ti da Yari Laboratori 110 dovuto modificare il mio giudizio. T uttj gli stipiti da me esaminati si sono dimostrati capaci di coagt1lare; debbo 11erò riconoscerP che non tutti si eomportano con1e fermenti misti; alcuni ceppi agiscono da f ermenti Bemplici. Questo fatto che in fondo, dopo quanto sopr a esiposi ~ J)fOiposito d egli streptococcl1i, Yiene a dar ragione 3 ltresì delle di,·ergenze •f ra gli ..\.. , sta i11 raJ)porto colla circostanza che sotto il nome cli enterococco si designano batteri di diversa nat11ra: m e11tre alcuni ..\.. cl1i amano enterococco llll solo tip o di cocco intestinale pato.2·eno che si differt1nzi a dagli altri coccl1i ii1testinali per vari ca ratteri fra cui la incapacità di coagulare i] latte, altri ..\.. segn atam ente in.glesi con si·d erandolo sinonimo di Streptococcus f oecolis Yi comprendo110 tutti gli strept.ocoochi cl1e 6i incontrano nelle feci ~ia norn1nli che patologic11e, e n on solamente dell'1.Iomo ma behanco degli animali. senza riguardo alla conn ession e con 1processi morbosi rlell'intèstino o d ei visceri annessi. Jn tal guisa l'e11terococco Yerreb·b e ad as~umere lln significato ·a.ffine a quello del B. Coli, cioè di un in{fliilinÒ abjtuale dell'intestino suscettibile di ac. . q11i tare proprietà morbigene; ciò ch e il B. Coli r:. pPr il rolon, I' enterocooco sarebbe per il te1111e <• . ""r cos~ .stanno l e cose rientriamo nel campo degli streptococchi ed allora è compre11sibile che gli stipiti di enterococchi saprofitici ft1nzionino prPYalente111ente d a iermenti semplici a m o' dello ..,tr. lar:t·i cils. mentre gli stipiti 1parassitici funzionano preYalentamente d·a · fermenti 111isti a m ò C11
~
'
~
( · ) .A. proiposjto ,del B. Coli, piacemi ricordare
cl i aver dimostrato anch e fra i suoi ceppi un com1
1,ortamento diverso n el latte a seconda che proYenivan o dai foraggi e dai grani oppure d agli escrementi · inoltre dalle feci diarroicl1e delle yac' cine ho jsolato degli stipiti di B . Coli che sono forremente proteolitici puranco sulla gelatina, rammentando il B. Bookeri varietà di B. Coli trovata da Ford in una infezione intestinal e (8,. (8 ) GORINI c. Rend. R. Ace. Lincei , 1920, 20° <• Policlinico » . Sez. pratica. vol. 27°. 1920. •
-
158 -
f-.\~NO
XXX\·, FASC. 5]
SEZfONE PRATICA
dello Str. pyogenes. Che se inYece si sta t'Og ! ! ..\. cl1e ri$erbano il nome di e11terococco ai ceppi patogeni, allora è b en cl1iarita la ~ua differenziazione dallo Str. lacticus e il suo comportan1ento incerto o negativo rispetto al latte, quando si trascurino i più volte cit·ati accorgimenti di tecnica.
181
* **
1
In conclusion e la discussione può e.s~ere a1)pianata in base precisamente al comportarnento in latte, quando si amn1etta cl1e anche fra oO'li enterococclli ci siano stiipiti parassiti e stipiti saprofiti .coi soliti stipiti di transizione.
* ** t;na terza sveci e batt 'ri ra patogena elle
~i
deve
ascrivere ai fermenti misti è il so1>racitato Ba.ci llu.s pyogenes agPnte di pi obacil1osi n egJi animali. Bsso fu isolato da vari r n1alattj r p olmonari e uterine dei bo,·ini , e d escritto sotto i nomi diversi di Streptococcu s pyor1en es bov i s, cli . taphylococciis pyoge11es bovi.s, B. pyogenes bovis, j quali stan110 a di notare il s uo pleomorfi$mo. Esso infatti tanto nel pus quanto neJle c11lture si presenta ~ra come cocchi in catPna o ainmassati, ora come hastonicini; talnni lo classifi cano anche nel grnpyJO dei B. difteroidi o d e i clifterostreptococchi e lo chja1nano Coryn ebnllerio. Una più recente letteratura su questo germe allarga il s uo campo di azione ad altri proce&Si morbosi dei bo,·ini (fra cui anche alle rnastiti), ed in altri animali (suini, ovini, eqnini, conigli ). Intorno alla sua azione sul latte si hanno le solite discrepanze . .t\l1c11ni ,s1i1ptiti $Ono dichiarati non coagulanti, ed anzi tale inca1pacità vi ene assunta, ad es . come criterio di differ enziazione del B. pyogene.c; isolato dal conigli o in co11fronto aj CPppi isolnti da altri a11in1ali; ma gli .L\. non si curano di indicare il processo da loro adottato per la sterilizzazione del Jatte. In g en erale si ammette .che esso coaguli; p erò si è in dubbio s e coaguli per a cidificazione o non ancl1e per presame. Fra i cep1p.i da me osservati e provenienti rta diversi Laiboratori v e ne sono ch e coagulano ra.p idamentr , altri lnolto l entamente , solo dopo 10-15 giorni a 370 C; tutti si comportano da fermenti misti, coaguJ.ando con a cidità insufficiente (inferiore al 3 %) . DeJ r rsto p er a,cccrtarsi de._lla produzione di chimosina da parte dei batteri è consigliabile altresì, co1n e sopra dissi, di allestire degli strisci su agarlatt e cl ove si formano patine che si recingono di un alone caseolitico; oppure di verific·a re se il filtrato sterile delle latticulture attraverso candela sia pur esso dotato di attività. coagulante, giu sta il m etodo ·d a me primamentP Aòottato (18~2) .
Con clu.sion.i. -
. Rjallaccia11'do le presen ti colle
precedenti mie ricercl1e Yeng·o alle s egu enti enunciazionj.
1) L'indirizzo da r11e introdotto nello studio dell'azi one dei batteri sul latte colla dimostrazione dei fermenti misti a cidopres amigeniproteolitjci inrteress•a non solamente la batteriologia agraria ma ancl1 e la batteriologia gen erale e la J)atteriologia m~ di ca .. 2) ..\J cune specie batteriche ·Si rivelano fisiolo
gi carnente eterogen ee pre&entando stipiti che si con1por!J.no di1\·er.samente rispetto al latte. Questa diversità consiste non già nella capacità o inca~acità di coagulazione (com,e vorrebbero con1une1ne.nte gli .i\uiori), ma in un diverso me cr:an esi1110 di coagula:ione, per cui alcuni sti1piti energici acidhl'icato1·i c o~o-ulano il latte per semplice a cidificazione fnnziona11do da fermenti sen1plici saccarolitici 1Che ·danno un coagulo socl o ~ en z a àigt")S I ion e, altri stiip iti invece deboli acidificR tori t:oag ulano olo m er oè J'elaborazione cl i un c•11z i1nn. presa111 ico funzi oné:l n do da f erni eriti 1ni 'i / i . ncc aroproteolitki cl1r danno un co~D'tllo inolle so.g·~·e tt o a di.g·estione; mentre i primi manifflsta no con fac ilità l e proprie attiYità, i second 1 le mnnifrsta110 con u.n a certa difd:icoltà esigendo spf>S$O 0111port uni accor.gimenti di tecnica ct1lturale cl1P r o·n crrnono sopratutto la qualità e lu s terilizzazionP del latte, la prrsPnza di sostanz ~ stimolanti e un 'incubazj one s·u ffi ci entemente 19rolungata. Es istono poi stupiti i n termedi, i quali ~i comportano ora in un modo ora nell'altro secondo varie condizioni più o me110 afferrabili di ambi.ent e, e particolarmente secondo Ja t emperatura di incubazione, funzionando ·d a fermento s emplice a tcrn1peratura a1ta e d.a f errnento mis1 o a temperatura h:16sa. Ciò m entrt' va d 'accordo colle mi e anticl1e osservazioni circa l 'i.nfluenza fav orevole d elle temperature alte sulla ~accarol is i e cl elìe ten1pcrature basse sulln proteoljsi, conduce a ritrner e che alcuni stipiti non digeriscono il coa· g11lo non 1p er ch è si·ano s pro,rvisti di proprietà caseoliticl1e, ma perch.è raggiungono troppo presto l' rrriàità di arresto, cl1e ne s oS[)iende ogni attività t1ltr riorr. Peraltro, dacchè qualunque stipite può dar luog o a coloni e contenenti una mescolanza di cellule di vari tipi, si c omprende come per ca.use s1)e5'~0 ina"'·erttbili e seg·natamente nei trapianti ese.g uiti con sementi troppo scarse $UScettibili di esser e costituite casualmente da un lotto di celIu.Ie cli tifpo a.b errante, sia possibile Ja com,p arsa anch e brusca di quelle modifica zioni che h o d e-
•
159 -
1
182
IL
POLICLINICO
scritto solto U n om0 di mittaz"ioni f isio l ogiche p er
KLi iYI.\IIER und H AUPT. Ueber die T renriung thier path ogcriere Streptokokken. Central. fur Bal-~ter .• Origjnale, 1926. 1010 Bd. ~1IEYER K. Ueber di~ Milchèiurestreptokokken. Ibid., 1926, 990. . BITTER ·L. und B UCHHOLZ. Ueber M ilchsdures-t?·eptoko kk eri 1ln,cl P neumokokkeri. Ibid. , 1925, 950 Bd. SEITZ. U eber die Streptolcokken. Ibid., 1922, 890 Brl. HEIM L. Atiiohsaure und andere Streptokokken. Zeits . f. Hygiene, 19"24, 101° Bd.; Cent. f. Bakter, Orig-., 1926, 10()<> )3d. \VIRTH. Zur K enntnis.s der Streptokokken. C. f . Bakter. Orig. , 1926, 990 Bd. · FROBISHER M. T issue <j,ig esting enzyme of streptococci. J . Exper. ·M ed. december 1926. • STEVENS anci W EST. On a Betastreptococcus. J. Exper. Med., 1922, 35°. CALI.ERIO C. Sul comportamento degli strep to co cchi piogeni nel latte. R end. R. Ist. .Lomb. Se. Lett. 10 luglio 1926 - Ricer che batteriologiche sugli streptococchi d ell'i ntestino. iBoll. Soc . Med. Chir. Pavia, 28 luglio 19'26. VAN DER REIS. Die Darm.bakterien des Erwachsenen. . 1Ergebnisse d er inn. Medizin und Kinqerheill<Un·de, 1925, 27° .Bd., p. 77. · DE Riso F. Sulla bio logia d ell' entero cocco. Folia lVIedi ca, 20 s-ett. 1920. JocHMANN 1G. Lehrbuch d. Infe-ktionkrankheiten. za. ed ., Berlino, 1924. GUNDEL. Ueber die Enterokokken. lbid. 1926, 99°. OLINEscu. Ricerch e sug li enterococchi. .soc. méd. des Hòpitaux de Bu carest, 1925 (cit. da 6UNDEL). 1SCH~I ITZ. Ueber di e En,terok okk en. Cent. f. Bal<ter. Origin., 1925, 9&> Bd. ORCUTT ·M . .L. Ricerche sugli enterococchi dei vit elli. Rockf eller ·I n·s t. for 1M1ed. R es., vol. LVII. (1Citato in cc .P athologica » , 1927, vol. :XIX, n. 430). ToRnEY, JOHN. on, t h e enterococci. J. inf. disease~, novernber 1926. BROWN J. H . and ORCUTT M. L. A study of B . pyo' g enes. Journ. Eacper. Med. , 1920, 32°. DECLICH l\11. Sulla pi obdcillo si del coniglio. Giorn. Batter. e IJmmun., ottobre 19"26. HAUPT H. llnd H ORIG H. und KRAMER vV. E.in Be1tra.g zitr Biolog·le de s B. pyogenes. CentralbL f . Ba.kter. Origin ale, 1925, 960 Bd., e 199...6, 99° Bd. MURAKAMr , KATSURO. Ueber milchgerinnende Arten 1101i Pse1J,dody .senteri ebaci llen. C. f. Bal<t., Origi nale, 1926, 101° Bel. \\·rn.-\L. ?\Ialadies in f ectie1.tses (Colibrtcillose ), 1921, p. 235.
dive rge n::.e iridividual i. 3) La proprietà e.li fermento misto acidoproteolico è abbastnnza dilffusa fra i batteri pato-
geni, ch e non son o dotati di un poter e acidifi~ cante rosì en ergico come i bat teri saprofiti si·1 . m1_ari. Presso certe specie batteriche (S tre1Jtococcus, Enterococcus, B. Col·l ) che co1n.prend ono stipiti saprofiti e st ipiti 1p arassiti , mentre i saprotfiti si comportan o prevalentemente da ferm enti semplici, i parassiti si comportano 1preval en temen te da ferm en ti misti. Dirò anzi che è fra gli stiipd.ti n ett am ente patogeni che si incontrano i tipi più spiccatam·ente ca>Seolitici, come è fra gli stipiti n ettam ente saprofitici ch e si incontrano i tipi spiccatam ente acidificanti. P ercu j_, 1con siderata l ' eterogeneità di queste specie batte~iche rispett o al latte , ~i ha l'impressione che l a vita s aproifitic·a faccia prevaler e le cellu.l e o le attività saccarol itiche, mentre la vita parassitica, attenuando il potere acidificante, facci:a • 1p revalere o, quan tomen o lasci funzionare le cellule o le ·attività proteolitiche. E si è con dotti ad arguire che lo stu,d io éVpprofondito ·del coIDJPortamento dei batteri nel latte, m er.crè i meiccan esimi ·di azione e .g li a ccorgim enti di i ndagine da m e in·diieati, 1s ia capace di fornir e criteri orientativi per. risalire alia natura e alla provenien za s·a profitica o par a$Sitica ·d ei ceppi di talune specie batteriche e permetta di riconosc0r e loro una origine pr imitiva comune. Bsso recl1erebbe così fra l 'altro un contributo non trascurabile alla questione dell'untcità di certi g ruip1pi batterici, quale quello degli streptococchi, ~rue stione im.p ortante e ·d elicata che finora era stata consid erata ~olamente e insuffi cien temente in base alla Joro azione s ugli jdrati di carbon io e sul sa nrue .. .
1
1
1
1
1
BIBLI0 GR.<\FI.A.. 1
Rimandando ad altra· occasione una bibliografia est esa sugli argom enti sopratrattati , cito qui s olamente una serie di r ecenti lavori di batteriologia medica dove il c omportamento dei batteri n el latte è oggetto di speciale con!?iderazione, sebbene ancora pochi si interessino ·d ell e qualità e d el modo di sterilizzazi one d el latte :
' Interessantissima pubblicazione:
1
Fattori di guarigione spontanea delle malattie infe·ttive.
JONES F. . . Source and significance of streptococci in m a?·ket mil k, J. Exper. Med. , 19-20, 31. p. 348. - Streptococci occurring in sour milk Ibicte1n, 1921, 33, p. 13. AYERS . H. an·d JOHNSON \V. T. Studies on th e streptorocci. Journ. in fect. disease~. 1922, 19-23
e 1924.
'
et c:ouLON. A ctlon, dit strep to coque path ogène sur l a caseine . C. R . Soc. Biol.; 1920, n . 5, p. 110.
·r1sstER
[ .1-\NNO .XXXV, F ASC. 5]
Lezi<mi tenl1t e ai RR. Tutitluti Clinici di perfez.donar mento in Milano dai ipr-Ofesèori: Pepere, Kraus, Ver·
· .noni Belfanti Trambusti, Francioni, Rondoni, Zironi,
'
Schilling.
,
Un volume in-8°, di pa,g1g. 369, nitidamente eta.mpa.~ su ottima car ta. - Prezzo L . 2 5 più le spese poetali di epedizione. P er i noetm abbonat i sole L. 2 4, 3 O in porto franco.
Inviare ·v aglia a ll'Edioore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - ROMA .
160 -
•
•
,
[ •.\.\"NO XX..\\·, FASC. 5]
SEZIONE PRAlllA
OSSERVAZIONI . CLINICHE I STITt;TO Ol
CLINICA :::vlEDICA DELLA R.
dirette dal Prof. \ ' . .1\
UN.
or
ROMA
COLI.
Itte1·0 con into1ni di scle1·osi a placche. •
l)ott. R.
CARUSI,
assistente volontario.
Le alterazio11i nervose durante il cor so dell'itterizia, o come manifestazioni -d i lesioni epatiche non sono 1punto rare; però esse non presentano caratterl i1etti ed uniformi, tali da .p oter simulare una ~indrome nervosa; nè la letteratura è ricca di casi di complicazioni cerebrali durante un ittero. Bricout e Clarac riferiscono di un ittero catarrale complicato ad una sindrome m e11ingea; ~oe1, Fiessinger e Sourdil riferiscono un caso analogo a quello .già descritto da Guillain e Ri,c het ne 1 1910, d 'u11 malato con ittero infettivo, epist·assi , porpora, oliguria; tale affezione si complicò ad uno ::tato meningeo, con delirio, torpore cerebrale, e rapido dimagrimento. Nella medesima seduta Massary rif eri su di un ca5o anologo d'ittero da ritenzione, con emooultura n egativa, e co11 fenorneni meningei. Guillain e Richet pensano cl1e questa associazione delle due manifestazioni non sia una co~a rara , perchè essi ne hanno osser\·àto quattro casi. Il Sourdel riferisce d'un'ammalata la quale al finire <1,un ittero da ritenzione, presentò cefalea, febbre a 400, modificazioni del 1pol so, strabismo, ni::tagmo, con segni d nna s indrom e meningea. Tutte le emoculture e le sierodiagnosi, com e pure la puntura lombare, furono neg-ative; l'inferma ii1 ser;n ito Q'11arì completam ente. Di alterazioni nervose a tipo polineuritico iI1 segnjto ad ittero v'è una notevole a11antità di -casi: Il Qnincke, l Umber, Eppinger, I{uttner e I,aqua riportano casi di epatar.gia (intossicazioni -epatiche e colemie) o di lesioni epatiche con po· lineuriti. Bing ha d escritto 25 casi di ipolineurite da cirro~i patica e da tumori del fegato; e Grund, Eppinger e ..\rntein pensano che l 'alterazione della funzionr epatica e le polineuriti siano entrambe legate allo stesso nesso etiologico. Il Cornils d e.scrive un caso di ittero da ritenzione cornplicato ad · una polinenrite, con pares1 (}i tutte le estremità e ~comparsa ,dei riflessi. Tali disturbi perdura,·ano, meno inten si, dopo .çl11e a11ni , ben cl1 è fosse stata eseguita la colecistectomia. Talchè le con11plicazi oni m eningee e n ervose durante il corso cl ' un ittero non sono punto rare; non è. riferito però n ella letteratura un caso ~i mi1P al nos tro, in c ui si siano potuto osservare manifestazioni s irnjli ad una sclerosi a placche, in seguito ad un ittero. 1
1
18'3 ~7,
calzolaio . A nun1nesi f aniiliare: il i) a dr e è morto per 1nalattia irnpreci$abile a 67 anni; la madre è vivente e sana. Ha avt1to 5 gravidanze a termine, 1Senza aborti. Dei figli, due morirono in tenera età per malattie comuni all'infanzia, un altro .morì durnJlte l 'ir1fluenza dei 1918; llna s.o:Pella è vivente . An. rernota: il P. è nato a termine da parto . normale. Ebbe allattamento materno fino a 20 mesi; in tale epoca cominciò an·cl1e, a camm1n are. Durante l' allattamento , andò· soggetto a fre· quenti affezioni del tubo gastro-enterico. Nega i comuni esantemi, dell'infanzia. Nella· prima infanzia, e precisamente a circa 8 anni, ebbe una im1provvisa ele·vazione febbrile, con temperatura fino a 39, 40°, la quale si ac· compagnò a cefalea intensa. La temperatura durò circa un mese, con $Carse remittenze al mattino; la co11 valescenza si protrasse per altri due mesi circa ; dopo tale affezione si rimise completa· mante, e godette sempre ottima salute. Tre anni fa il P. cadde da un'altez~a di circa 12 metri, riportando delle lesioni di non grave entità al capo e ·a l t orace. RimeS$OSi in breve, ne re5i d·u ò un ror1zio alle orecchi e, che non gli a r recò grave molestia. . t modico bevitore e scarso fumatore. Nega lues, ed ogni manifestazione vener ea . /\ 26 ann i sposò una donna ap1pa rentemente sana, da cui ebbe 4 figli: di • questi uno .è morto di eclampsia, uno di menin.g ite cere~rO-$pinale. An. prossima: l'attuale m·a lattia si iniziò ai primi di ottobre. Il P. senza precedenti morbosi, un giorno cominciò a notare tremori oscillatori alle mani. Nei giorni successivi tale disturbo s i accentuò, fino al punto ·da impedirgli di poter attendere al ~uo mestiere di calzolaio. Ccn l'aumento della intensità, il tremore si diffnse rJ::i.lle i11ani agli arti supèriori, e s uccessiva1ne11te al tronco, alla testa, ed in seguito anche agli arti inferiori. · Durante tale p eriodo, il .p . non avverti nè dolorj , nè insensibilità Fl l tatto, n è alcun altro disturbo. . Quand<:> i tremori $i furono diffusi agli arti inferi,ori, sopragg·i11nse una notevole debolezza, tanto cl1e il P. non potè r estare alzato. · ·r trem ori a quanto riferisce il P. , cessavano col riposo, e si accer1tua,rano coi movimenti volontari degli arti. .L\. tale epoca della sua affezione, il P. notò l'jnsorgere d'una tinta g·ialla della cute e d elle sclere, la quale si acco1npagaò a .prurito. ·Non notò ~1cuna elevazione febbrile; l alvo divenne diarroico, con 10-12 $Cariche .nelle 24 ore, precedute da lievi dolori addominali e da senso di tenesmo. Le feci erano semi-solide, di colore giallo d 'uovo, con , alcun zone verdastre, e talora del tl1tto acoliche, ' · e cl i consistenza solida. In seguito le altP.razioni a Ca!I'ico dell'aP1Parat o digeren te climjnillirono sen sibilmente, mentre i .sintomi a oa..rjco del si.sterna nervoso si accentuarono: il p. avverti i11certezze e oscillazioni drurante la clcambt1lazi,one, con senso di vertigine, tanto da essere ohbl i 2~ato a reggersi per non cad,ere. Notò allora anche disturbi a carico della fa· vella, con tremore della lingua. Quindici .g iorni prima dell'ingresso in Clinica ebbe vomito tre ore dopo il pasto, consistente in una sostanza liquida, di alcun sa1pore. Tale vorr1ito si è ripetuto giorni fa, nelle mede~ime con-
._ 161 -
R. Luigi; di anni
1
1
I
•
.
184
[ •..\.NNO X.XX v·, F .<\S'..:.
IL POLICLINICO
dizioni; al mattino il P. avvertì ancl1e conati ùi vomito con en1ission e di .scarsa saliva. In questo p eriodo le vertigini Gi ripetettero acl accessi 3-4 volte al giorno, e si accompagnavano ad annebbiamento ·della vista, ~enza perdita d. coscienza. Da una settimana circa il P. 11a notato che il deculJito lateral e destro pro~voca 1un dolore all'epigastrio e all'i1)ocondrio D ., con irradiazio.n e alla spalla corrispondente. I.a ti.n ta itterica .&i è sempre più accentuata. I! P. è djma grito n otevolrr1ente, ed in un inese è diminuito di cir ca Kg. 9. L 'alvo si mantje11e diarroico, la diuresi normale. A11'es. ·Obb. si n0ta: colorjto intensamente itterico della cute e -delle sclere. Condizioni generali di nut rizione scadute. D ecubito obbligato sutPino; quello laterale D. provoca dolore. Torace 11ulla; cuore con aia ·di ottuGità n ormale. Alla ascoltazione si avvertono tor1i impu1"i su tutti i focolai, senza però soffi. Addome: Punto cistico dolente. , Ancl1e l'aia epatioa è ,d olen te alla pressione. Il fegato giunge 1n alto alla 5a. co~ta sull'emiclaveare; in basso si palpa all'ombellicale trasversa, aumentato di consistenza, a superficie ·irregolare. 1La milza è nei limiti normali. .... Sistema nervoso: si notano dei movimenti in coordinati d egli arti sup. e inf. anche se poggiati sul letto. T a li tremori diventano più intensi agli ·arti ~e solle\·ati ·dal piano d el l etto, e si accentuano ancora di più allorcll è s'invita i l P. acl esPguire dei movimenti volontari. Il tremore si diffonde al ca1po ed al tronco; ed oltre questo tremore generale, si osserva anche quello ,di alcune fibre e gruppi muscolari, i quali ogni tanto subiscono delle contrazioni clonicl1 e. .i\nche la lingua ha ra~di mo,rimenti laterali. Gli arti inf. conservano i m ovimenti attivi e .pas~ ivi; ma il P. non p uò mantenere la stazione eretta, e la deambulazion e è ' 'aci1Jante, con tentennamenti, e con movi m enti falciformi ·degli arti. :Non esiste alcun distu rbo della sen si bilità: i r iflessi sono normalj; n on clono d el pied e, n è della rot·ula; non Babin sl<i, non Oppenheim; · non a ccenno a n istagmo; lieve disartria. 1.. e ricerche biologicl1e d ettero i ~cguent i risul· tati: Esame del fondo d ell'occhio : negati \·o. Reazion e di Wassermann: negativa. E~.ame delle urine: P. .S . 1015; urea 19,18 %; albumina, zucchero, indacano, pus, acetone, uro. .bilina, sangue : assenti; ~gmenti hiliari abhonda nti; cl oruri 11,31 %Esame del sangue: G. R. 31 00000; G. B. : 8200: formula: polinucleati n eutr ofili 60; eosi11ofili 1: basofili : 1 ; linfociti: 27: monociti: 10. Hijmanns van den Berg: positiva la diretta 1Pronta. Emocultur c e sierodiagnosi: negative. Esame d elle feci: stercobilina assente. Durante la d egenza si nota : 26-11: persiste il tremolio diffuso; il dolore all'ipocondrio D. si è attenuato. Le f eci sono in -parte acoliche, in parte colorate. Urin e ''ercla~tre scure. 27-11: Si nota ittero sempre più intenso delle sclere e· della cute. Il fegato giunge all'ombelljcale trasversa. Il P . non m ostra più il tremore rl egl i arti in ripo o. ii ,QU<\ . JP pPrò p ersiste nei ~
•
-
51
111ovin1enti atti vi, i11a non in ir1odo così accentuato corr1e nei pri1ni giorni. 30-11: Radi'o grafia della cistifellea: la ci$tifellea non .a.pip a r e vis)bile con la sorn1ni11istrazio11e del bromuro. Le feci presentano ster cobilina. L 'ittero è persistente ; i l tremito è din1inui'to; il cammi110 si compie m eglio. Temperatura febbrile modica (37:4-38 %) . 2-12: le condizioni generali sono 1r1igliorate; p ersiste la temperatura; il colorito itterico· è diminuito , i tren1ori qua~i scomp·a rsi. Persiste il dol ore all'epigastrio; · il fegato è sempre aun1er1tato di volume. Alvo stitico. Riflessi n ormali. 6-12: l'ittero è notevolmente diminuito, sia sulla cute che sull e scl er e. Il fegato indolen·te-, 6i palpa. un dito sotto l'ar co. Da due giorni è ins0rta u na inten~a cefalea. . 12-12: Il P. dice di sentirsi molto rnigliorato. ~ell e feci v'è assenza di stercobilina. :rracce di 1pigm enti biliari nelle urine . .11 tremore degli arti · è appena percet t ibile ; la tinta itterica appena visibile alle sclere. fl volurr1e del fegato ~ immutato. 21··12 : per.siste ancora la tinta s ubitter ica.. Si n otano movimen ti clonici di gruppi muscolari. E aumentato il tremore alle mani e alla lingu a. 30-12: continuano sempre altei.·native di miglioramenti e peggiorarnenti; il cammino però è p iù $icuro. AJppena qualcl1e traccia della tinta itler ica alle sclere. Il vol urne del fegato persiste immutato. 3-1: notevole climinuzione d ei 1rernori, specie a cariro degli arti superi or i. T.. a 1in gua non presènta tremori. 9-1: puntura 1ornb·are; i)ressio11e iniziale 32, final e 27 (Clau,d e). Nonne negati va; alb11mina 0.40 ~{; ; riel sedimento scarsis$imi leu cociti. I tremori ap· pena a.ccennati, n ei giorni successivi vanno at~ tenuandosi progressivamente. E dim esso in condizioni migliorat•e note, olme11te, con 1a deaml:>ulazion e ritornata normal e. J seguenti prospetti çi mostrano la s~rittura del P. <lurant8 jl .p eriodo della st1a malaJtt1a. 1
~ell 'anamn e.si passata del P. si nota solo un'at-
f ezion e acuta poco n etta , durata circa un mese e che si è protratta per altri due mesi nella conYa le.scenza . 1·a1e a ffezion e Yerosimilmente era una forma tifica o paratifica. In seguito il P. è f: tiato sern'Pre b ene, se si eccett11a jl trauma a~ capo, di non notevole irn•p orta11za . L'attiuale rrialclttia si. iniziò con un tremore, cl1e, localizzato dapprinia a ll e mani , s i diffuse in un s~condo tempo agli arti s u1p ., al capo, a~ tronco, agli arti inf. Soprag.g iunse intensa stari. chezza, tanto che il P . fu obbligato a r estare a letto. I a dearnbulazione era vacillante, indeci~a, tanto da costringerlo a sorreggersi. I tremori, che si. diffusero anche alla lingu a, .si au1nenta.vano 11ei ·movim~nti v olo11tari: tren1ori int ertzi-0nali. .t\ccanto a questi disturbi si presentò una tinta itt~rica della cute ~ delle sclere, la quale an,lò . - ' . . ..
162
[AN~O
XXX\·-, FASC. 5]
SEZIONE PRATICA
sempre più accentuando~i. nel 1nentre che le urine scnre presentavano pigrnenti biliari, e le feci erano acoliche. Durante lo SYiluppo dell'affezione nervosa ed epatica, non si è mai notato alcun dolore cori al· cuna localizzazione, non febbre, la quale è comparsa solo in un secondo ternpo. l\'lettcndo 1per un momento da parte la sinto· mato!og ia epatica, a carico del sistema nervoso si notHno: tremore iniziale ed intenzionale, senso
di vacillamento, talora vertigini, alterazione della favella, consistente in voce tremula e talora inceppata, scrittura tremolante, tremore della lingua. YlancaYa la esagerazione dei riflessi, il Babin~i, il clono; non esisteva alterazione a carico del fondo dell'occhio; pur tuttavia la sintomatologia era molto caratteristica .per una forma. di sclerosi a placcl1e, e si poteva pensare che i riflessi normali e l'assenza di alterazioni a carico della vista potevano e~sere assenti, per la precocità dell'affezione nervofia. Accanto a queista 1r1[lni festazione nervo&a si. pro-
187
nunciò, dopo breve tempo, un jttero, ittero che aumentò gradualrr1ente, che non insorse con dolore , che non si accompagnò ·dapprima a ternperatura e che presentò un fegato grosso, dnro, dolente, a $ uperficie irregolare. Dal mod9 d'insorgere, e dal c0mplesso di tutti i sintomi, nonch·è ·d ai dati delle ricercl1e chimiche si può pensare che si sia trattato d'un ittero catarrale infettivo, escludendo una forma dJ calcolosi biliare, per la manc·anza di tutti i sintomi, e per la negatività ·delle radiografie della cistifellea. I.'emocultura e le ~ierodiagnosi non 11anno messo in evidenza il germe che ha IP·r odotto l'infezione d~lle vie .biliari; ma ciò ha scarso valore per la diagnosi. Di. fronte a qu esto caso clinico dobbiamo domandarci se le due affezioni morbose siano indipendenti o legate ad un unico fattore etiologico. la form·a nervosa è sorta prima di quella epatica, e potrebbe suppor$i che o l'ittero sia stato indipendente dalla prima, oppure che le due malattie si siano svilupipate contemporaneamente ed indipendentemente. Ma in chi ha seguito il P. nell'evoluzione della forma morbosa, resta il convincimento come l'una si?- dipendente dall'altra; o che piuttosto un'11nica causa sia stata il fattore ·di entrambe le form9. Infatti ~'è rp otuto osservare come il tremore, le vertigini, il senso di vacillamento, la scrittura sono gradatamente diminuiti, a misura che l'ittero si attenuava, che il fegato si riduceva, che le urine e le feci diventav·a no n ormali. E ,come suole acca·dere nelle affezioni epatiche, nei periodi in cui l'ittero s'intensifica va, e la febbre si elevava, si accentua\rano anche i fenomeni nervof:i. Resta quindi una netta impressione come se la forma epatica abbia potuto provocare la ir- · ritazione n ervosa. Questa condizione che in pratica è rara a verificarsi, trova forse una srpiegazione nella etiologia delle ·due forme. Se le ricerche biologi.che non hanno messo in evidenza alcun germe, ciò non esclude che l'ittero sia stato legato ad un germe. L'infezione delle vie biliari s'è potuta compiere o per via diretta o per via ematica. Sappiamo inoltre quale importanza in genere abhiano Je malattie infettive nel provocare coi loro germi focolai di mielite diBseminata; una medesima origine si può invocare nel nostro caso, in cui verosimilmente i germi per la loro scarsa virulenza hanno prodotto solo dei focolai in· flammatori, i quali hanno dato una reazione tale da simulare una sclerosi disseminata. Ci sembra meno probabile ammettere che la
163 -
1
TL POLICLINICO
188
forma nervosa present~.l 1 dal P. sia lega~a ad una tossicosi da acidi biliari, e dagli altri prodotti del ricambio epatico, come Umber, Eppinger, Alexander, Strumpel e Perichanjan z pen sa r10 di ~piegare le alterazioni nervose durante gli itteri. Il caso clinico acquista la sua importanza in quanto ci deve prevenire a non emettere una diagnosi, la quale per la s ua natura non presenta quella gravità prognostica che ha invece la sclero·si a 1P1accb e.
•
BIBLIO.CiiRAFIA. BING. Med. Klinik. H. 6, 1911. BRICOUT e CLARAC. Presse ·M éd.' Il. 62, 1912. CORNILS. Mitteil. Grenzgeb. ·S. Med. u. Chir., Bd. 38, 1925. Io. Zentl'lalb. f. i. Mediz., 1924, n. 51, 52; 192.5, n. 1 bis. EPPTNGER e .i\RNSTETN. Zeitschr. f . Klin. Med., )3d. 74, 1912.
GRUNn. Cent.ralb. ·r. inn. Med., 1919, n. 44. KtiTTNER. Deutsch. med. W10chen., n. 28, 1923. I.,AQUA. Beitr: z. Klin. Chir., B·d., 129. l\IIASSARY. Soc. Méd. d. H oip., n. 22, 3-1912. · No EL, FIESSINGER e souR01L. Soc. Méd. d. Hop., Il.
22, 3-1912.
QUINI{E. ' ' irkow. Arcl1., Bd . 95, 1884. SOURDEL. Presse Méd., Il. 46, 6-1912. UMBER. Vedi MOHR-STAEHELIN.
SUNTI E RASSEGNE. SISTEMA NER.VOSO.
Le sindromi parkinsoniane. '
(HILLEMAND. Revue de Médecine, 1927, n. 5). Quantunque le sindron1i parkinsoniane postencef1alitiche si avvicinino molto :aJ quadro dell a paralisi agitante classica, pt1re n-e differ15cono sotto vari punti. Le sindro111i parkinsonj ane postencef.alitiche costituiscono runa complicazione d·ell'encefalite epirlemi.ca, e colpriscon·o vecchi, giovani e fanciu lli . Talvol.ta il fiatto iniziale acruto, l'encefalite, m an ca, è leggero, frUJstro, o passa in·avvertito; talaltra tra l 'encefalite e la sindrome parkinsoniana 1-1assa un tenivo più o n1eno lungo. Irt consegu.enz.ia spesso si vedo rto .sindromi parkin soniane che sembrano pri1nitive, stabilitesi per proprio conto senza alcun oantecedente acuto. La sintomato1ogia è molto caratteristica. La testa è inclinata 1n avianti, o este5ia o anche inclinata da un lato. La facies P. fissa, inerte, inebetitn, pietrificata, inclifferente; lo sguardo è fisso e dulla bocca semiaperta cola permanentemente un filo d i saliva. Talvolta si ha stro.bi.smo e rigi.di·tà pupillare. In tal11ni casi qt1esta n.llatscher a è 5COn\·olt;i da spasn1i periboccali e periorbitari, da crisi sp asm odiche di pi:=tnto e di riso. 1
-
Il tronco è incurvato, i gomiti allo11tanati dal oorp·o, gli ava111bracci, gli arti ir1feriori sono i rn eno cornpro111rssi La rigidità cl1e l)redon1jna su i rr1uscoli della rni· ·! IlJr::. e della statjca ha una netta localizzazione rerYicobrachiiale e rtetermina i dii.st-urbi della n10tilità ·v olontaria: i m.o ;vimenti son o lenti. ritarrlat1, lirnitati, e quelli più rapidi sono i più alter a ti. Tutti gli atti de lla vita oorren te son o ostacolati: il parh:in5onia.no rlOH può nutrirsi, attendere alle cure g·iornalierP, il cammino è lento, a piccoli p a::;si, con il corpo tutt,j d ' un pezzo e flesso in avo.11ti corr1c alla ricerca del contro di gravità ...t\.1cuni malati a m omenti presentano il fen·o·m eno della kin es.i1a paradossale : per ·q ualche istante i Jnovi1nenti di veniano p.nonti e rapJ.di. La parola è mo11ot.ona, l·è11ta, a tono basso senza alcuna inflessione. DUJrante la stazione i.n '.Piedi si lJ.)UÒ avere retropulsior1e e piì1 r.ararnente antera- o lrateropulsione. Sintorni molto importanti: 1) 1a perdita dei 1novi.rn-e11ti auto111at1ci ed associati , che è più evidente nel1a immobilità degli arti ooperiori durant.e il crur11nino ; 2) il segno della troclea dentata: quan do Si tenta di fleti,r:rr l'avambraccio sul lìracci·o l a rigidità si riduce è si avvertono movi1nen.ti a scatti; 3) il l»remore di regola piaco marcato, regolare e 1j' ari1piezza moderata.. La forza muscolare e la reflessta sono inden ni. Possono aversj a lgie e àjstt!rbi vasomotori ed in p.a rticoJare ir1ercrinia sebacea e ltagri1nale. L'intelligenza è intatta, ·1na possono aversi mutismo, palil alia, ' irrequietezza, irritabilità, insonnia, Btati depress.:i.\1 i ~on .t endenza al suicidi.o. Quan tunque l 'ap11etito sia berL con servato spesso si ha notevole dimagra.mento ed astenia. Sono fr.e1qTUenti br evi crisi d 'ipertermia. · Nella mag~·ioranza dei casi il decorso è grave: guada.tamen te si accentuano La rigidità e i disturbi dell·a m:asticazi one, mP,r1tre il deperimento diven ta sempre più con$iderevol e. I malati sono allora e-astretti a l etto : comr1aiono ed€mi, distur · bi trofici e sfinterici e si hia La morte con ipertermia in uno stato di n1agrezza scheletr ica. Si ha così la forma cachetizzante del parkinson postenc·eialitic-0. Oltre a questo tipo clinico caratteristico si lianno altre forme : 1) f·oir ma akinetica co.n perdita dei movimenti cinetici e perdita dei mo, imènti volontari mia senza ipertonia, per l o meno in pri · mo temp·o; 2) folfma emiparkinson:iJana; 3) forma con prevalienza delle manifestazio11i pseudobulbari; 4) forma con acrocr)ntmtture; 5) forma pseu dopottica. Infine la sindrome parkinsoniana può trovarsi associata ad altre conseguenze dell'P.ncefalite: manifestazioni coreicl1e, mioclonie, dist11rhi respi 1
1
164 -
1
( .l\.NNO XXXV, F ASC. 5J
,
SEZIONE PRATICA
189
ra tori (polipnea, tosse spasmodica, ecc.) , disturbi lingua e le liabbra si muo,·ono com e se il so,ggetto di•sendocrir1i e del ricarnbio ge11 eral~ (sindrome recitasse con.tinuamente l a lj tania. Il n1alatn soffre e qu.antur.iqllf:' gli riesca fas·tiadip osogenitale, diabe.tfJ insipido, ecc. ). l\iientre qu•este fonme parkinsoniiane hanno una ò ioso lo spostarsi è ar:imato da un 'instabilità causa più o m eno evidente o avvertita, ma si- estrema, va, viene, si ferrna~ rjcammjna. Durante cura e definita nella encefalite epidemica, l'etio- l 'andatura il corpo è r1g-ido come se fosse tutto logia del moTbo di Parl<inson classico o senile, d'nn pezzo e p1ogg1a ~ul suoìo con la punta dei della paralisi agitante, rimane tuttora oscura. Esf:ia piedj, forman rlo un angolo acuto con l'orizzonè stata ia.ttribuita alle ernozioni, alla malaria, alla t.ale. Spinto in avanti i! r..Jalato carn1m ina a passo dissenteria, al tifo, all 'a1 teriosclerosi, alla sifilide, d1 cor sa, co1ne ver so il S ù O ce11tro di gravità, e n1a di tutte queste p1·esu11te cause sol o l e due ul- 11on può raddr izzarsi fino a cl1e non prende contin1e merit~tno di es!:>ere prese in considerazione. tatto con un qoolunque ostacolo. Il malato .avverte una ~ensazi1one di calore geL'inizio dell'aff P;zione, che sopravviene quasi serrtpre oltre i 40 anni di età, è molto insidioso : nerale o localizzata ialJ 'epigastrio, al dorso, alla compare un tremore leggero, fugace, intermit- faccia, ag·Ji arti. Frequente è l'iperidrosi e la tente di un 'estremità. Esso si manifesta dapprima ::-cialorr-e1a. P sici1ica.m ertlç si nota accentuazionP in riposo, ma a poco a poco la sua durata, la sua dell'emotività, tendenze egoisttcl1e, irrita1bilità, alinten5ità aumentano fino a divenire un sintomo terazioni del carattere. L'intelligenza 11on è gran cl1e indebolita. i ir1ponente. Contemporaneamente si hanno dolori nevralgici o reumatoidi , vivi o sordi, crampi, riLa malatt:La ha w1 dec<:r so cronico lungl1issimo, gidità. può durare fino a 30 anni e più. Con 1'andar del Lentamente ima inesorabilmente l a m alattia pro- tempo i sir1ton1i si aggTav.ano : la rigidità diviene inte11sa, le mani si defor1J1ano, il trerr1ore si acgredisce. L'aspetto rassomiglia a quello dei parl<insonia.ni c.:entua e 11on dà pjù requie, la parola si fa ininpostencefalitic i ma l 'espressione iè differente : si ha telli gibile, comp ~re 1a cachessia, ed il malato conuria mescolanz·a di ·stupore, d'inespressione e d'i finato a letto 5occo1nbe al rrtarasnia o ad una . attenzione d·ovuta al fatto che le rughe frontali br oncoplùn1onite. • :B caratteristico J ella contrat.t11ra parJçinsoniar1a sono accentuate. L'infermo è più vivo, più espresbivo, m eno cereo. Gli occhi conservano la loro il fatto che quantunqu:~ generalizzata predomina Jnobilità ed i loro movimenti contrastano con l 'im- ill g·ruppi muscolari in tel'to modo inversi a quelli é:lJfetti nella contrattura piramidale. Colpisce con 1nobilità della ftsion o1m ia. La cori trattura è più considerev:ol e nei muscoli predilezione i muscoli dell a statica e dell 'equilidella inimica, della statica, della radice degli arti. bTio (n1uscol i della colo1111a vertebrale, del collo, Si risc0J1trano il segno della troclea dentata, 1a della radicé degli art.i) quelli della min1ica (al riperdita dei movimenti automatici e associati, i guardo notar e la fac'ies in1mobile dei p·a rkinso· 11iani di fronte a quC!l1a morta dei pseud0bulbari), disturbi della 1mobilità volontari a. Ma un altro e1.em e11to colpisce nell'aspetto del v negli arti ir1fine c0lpi·sc0 p.rPv alentcmente i 1n11malato, il tremore che per la s·u a intensità carat- scoli che si oppo,rtgono alla g·ravità. La c-on tratterizza l a malattia t anto che a questa è stato dato tur a inoltre ·si a ccenLu·a c0n le si11cenesie di il nome di paralisi a.gitante. E quasi costante sforzo, con la ripetizione a serie dei 1novimenti durante 1a veglia, scompare nel sonno, nella nar · volontari. E tutto ciò nje11tre i m uscoli consercoisi, .nel riposo assoluto. B un tremore statico, ·vano inalterato il loro t:roftsrno . Si tratta di una contrattura in rap por.to con i che può esser e inibito cun. La volontà, si accentua con la stancl1ezza e le em ozio.n i, e presenta delle r iflessi di posizion e. All'esame elettrico si constata che lia co11trazione eEacerbazioni critiche ~enza cause ap·p arenti. Ha 5ec1e all'estremità degli arti, agita .perpetuamente sotto la corrente 1è allungata con te11dcnza miole dita con un movimento caratteristico di 4 a 8 tonica. D'altra parte la corrente 1a.radica tetascosse al isecondo : seìnbra che il malato p1repari nizzante suole produrre una tetanizzazione persid·elle pillole o delle pallottole di mollj ca di pane, stente: il muscolo si deconrt:Jiae l entamente, spesso o pTepari una sigaretta. Talvolta, quando il tre- a scatti. Ramsay Hunt, Oscar e Cecil Vogt attribuirono mor8 si estende al polso, sembra che il paziente si baita il petto , come nel mea culpa. D'altra parte la sindrome parkinsoniana a lesione dei corpi la mano conserva u·n 'attitudi,n~ speciale, come se striati ed in p·a r.ticolare del sisterr1a pallidale. tenesse in mano una pE.nrua per scrivere, oppure Brissaud, Tretiakoff, F1oix eù .altri trovarono oltre a lesioni dei corpi striati, a lterazioni più costanti è defor1nata dal reumatismo cronico. I piedi sono scossi da un movimento di pedalruggio. Di solito del mesencefalo ed in paTticolare del locus niger. l a testa non tTern.ia, im a tremano le palpebre e la Secondo Bo1ix e Nicolesco tu ~te le cellule a pig-
165 -
190
IL
POLICC. l ~rco
1ne11to n e ro d ell ' russe encefalico (lo ~u.s caerul eu s, nucleo clorsale d el vag·o, grt1ppo reticolato.), il locus n iger con le su e vie eff P.renti (n ella calotta e n el piecle), il gru ppo cupuliforme forr11ato princi palm e11te rla cellule :a pigme11to ntro attorno al nucleo rosso, e l e formazioni vegetati ve periventricol ari , costituirebbero un cen tro regolatore del tono, 1a cui lesione proGurr ebbe la sindrome p:arkinsoni a11a. Alrtri autori vor1«ebbero att ributre la sindrome di Parkinson ad al 1.erazi.oni m·~tlél.b oli che. La c ura delle 15indrorr1i p arkinsonia n e è tuttora pallia{.],ra. Nessuno dei m etodi finora tentati (opot crapj ci, chirt1rgici, ecc.) si sono dimos.trati oap acj di arrestare il m ale o conl'unque di alleviarlo. P er ridurre la ·Ii·gidi~:ì. e sopra tutt o il ~remore, ctie è ]l disturbo pi(t molesto, si a d opera110 la scop nla1nina (per inieiioni o per os) cl1e produce un 1sollie vo transitorio e dà presto assueifazio·n e, la ioséia n1ina e l'atropina .secondo l e ·f ormule seguùrt.ti: 1
1
rr1illig·r. uno I oscia1nin::t cristallizzata centigr. uno Solanina dieci Ber1zoato di sodio . cinque E sttat·to di ge11 ziana per -u na pillola . Si so111m1inistra una pillola ad ogrii pasto, per ...dieci giorni 131 m ese. )I
))
centjgr. uno » due gr. 150
cerebrale ed in 1speci~ vf:rso l e cellule della se:stan z.a grigia, ch8 soffro110 profor1de lesioni per pressjon e 1necc.anica ese 1·cjtat~a dall'edema e dall'infiltrazione d·el tessuto circostante, p er anemia. in seguito · a rottura o cositrizione delle arteriole, .. o per intossi.cazione ù o.vuta ~all'azione diretta d eì virus. La sede, l'et;tensio11e e la virulenza dell'attacco d etermina la prog11osi. Le lesioni bulbari detP.rtnin.ano il inag·gior 11l1r11ero di 1norti, nelle l e· sioni midollari, clie sono le pi1ì corr1uni, l a m ·o rtalità è molto bassa. Quando le cellule delle corna an.teri ori n ort ·.;ono l)rofonctan1ente lese e ces5an0 di funzionare solo pf'r compressione da parte dell'edema dell'intìlt.razione o· dell'essudato emor·· r.agico si }JUò a vere la scon1parsa d ella paralisi e 1a g·uarigione. Ma :_,:.~ lf~ cellule ri1mangono distrt1tt.e fin dal principio o in secondo Lem1Jo p er l'organizzazione dell' es.5udato per ir1odo cl1e sono ~. ostituite da tessuto tibrocicatriziale la l esione è i l' T'eparabile I-! 1a p.aralisi perrnanente. I s int orni 1niziiali, a par.te la paralisi, sono si111iJ i a quelli di ogni altra infezione acuta. L'i11cubazione dura 4-10 giorni , durante i quali si p 11ò avere qualche sofferen:~.a faringea. L ' inizio è in1provviso, con 1ebbre alt.a, Slld·o re, vomito, talvolta diarrea, ed jrz:itabilità nervosa ·g enerale. .t\. ~econda delle sezioni colpite, la c·ui lesio11e .si m.a 1.ifesta co11 la pa.ralisi dei muscoli corrispondenti, ci sono f orrrte cerebr:ili, bulbari e i11idol1ari, ed a n cl1e ·a bo·r tive, ossia 6enza paralisi. La forroo midollare e la più c0 rr1 u11e t:d i muscoli prevalente.m ente colpit i dalla paralisi sorLo q uell i degli art i ÌllfE:il'iOri. ~el p e1iod o preparalitico si so110 dirf1ostr.ate vant :1ggiost1 le inie.zior1i it1Lriarachidee di 5-20 c1nc. di 5iero umano innnunt: di soggetti g uariti dalla ma1<=-~ttia. Mia quPsto inetodo presenta diff.icoltà prati ~h e s.p ecialmentf' 1n riguard.o al rr1odo di procurarsi il siero. Ne1 lo stefso stadio riesce efficace 1' t1rotropina, che bisog11a so·i nministrare insie1n~~ ;tCl alcalin i (bicarbonat o scd 1co e citrato potassico) p er evitare 1'i rrita.,,iou e de1la vescica. E indisper1sabile i' r iposo a L..~ tto. L ~ ar ticolazioni devono essere poste e ·m,antenute in posizione neutra p er e\·i tare cief orznità ed i muscoli antagonisti e quelli parali zzaLi devono ess~ re t enuti rilasciati. Il r ag è.zzo deve stare distc.;o su un letto perfettamente p1.a1to, co11 l e cosci e l eggermente abd-0tte, le ginoccl1ia dritte cù i 1>if!cli ad angolo retto con l e gambe. EventualmPnte si adoperano delle fasci e p er ina ntener e queste PL'Sizioni. Se la paraltsi colpi:sce g li arti s11periori le braccia devono essere t ell ute abdotte, gli a va1nbracci flessi ed ,in supinazione e l e IIiani 111 leggera dorsiflessi one. Qu este p osizioni sono m oltu vanta:ggiose in primo tt>1npo quando non s j s::i quali muscoli sono effetlJ \'aru ente pn.rulizzati , j•na in quest'ulti.Ino caso. g l i 1
Iust.e1· avr ebbe ·otte:iuti buoni risnl.tati dallo stramonio a dosi crescenti da 20 a 70 cer1tigra1nm1 al giorno. In og·ni caso ripetere cl.i. tanto in tanto la curi(!. ca.codilica a.d a lte dosi (no11 supe1 are mai i 50 cen tigrarnmi al giorno ) Per Ja c ura d ell'en c8falite il m etodo migliore. sembra q1uello delle iniezio11 i endoven·ose ,li saliC'ilato di sod:1. Dtt .
Il t1·attamento della paralisi infantile. (IlOCYN .JON ES . Bri tis li 'Nleo,ical Jour.,
XXX\., F ASC. 5 J
1
1
.i \tropin:a Clorid1\é1to di iosc ina. .L\cqua 3 cucchiaini al giorno.
[.i\.i~NO
30 aprile 1927).
La p oliomielite anteriore acuta è una malattia infet.tiva che colpisce i 11a111bir1i appartenenti a tutLe le cat egorie soc i~li. Tutto fa p ensare cli.e essa s i diffonde p e r conta.g io da persona a persona. Qu a ntl1nque n t LlJa di preciiso 5i sappia sul suo agente specifico , pare c11e si tratti di un 1nicror· ganism0 fil trabile che invade iì corpo attraver so le rnembrane mucose d el nasofaringe. Di qui passa 11 el circol o sangt1ig no a r11ezzo delle vie linfatiche e prod LlCC un'infezione general e. l\la l'aggression e è particolarmente diret t.'l. verso il siste1na ner vo&o -
166 -
.
[ ..\N~O XXX\., F ASC. 5]
SEZlONE PRATICA
ar.tj si disporrat1110 in. IT; odo che i m·u scoli colpiti siano quanto più 0 p0&~ihile ri1asci.ati. In questo ~tadio il n1as::;iaggio 8 l 'elettricità sono assoluta!nente sconsigliabili: proc u!'ano inolt0 ~as~idio ai pazi ente e vos50110 prov,·1caTe seri da.n11i. Qua11do scon1pare la do1er1zia dei mu se.oli, il cl1e ·l \'\' iene dopo circa 5ei ~et Limane, si può intrapre11dere u11 tra.t tamenlo più atttvo. Insie1ne alla paralisi si hanno disturbi circolatori e trofici: i muscoli sono flacci<i i, ~li art.i di"venta.110 freddi e 1)luastri. E quindi il trat1an1ent.o deve essere indirizzato a mante11ere La nutrizione dei 1n1uscoli fino al.. ricupero d ella loro fu11zione: si manterranno • gli a rti caldi , si faranrto lievi maissaggi ed applicazioni di corrente galvanica. ·rutto ciò, bene inteso, n on det.ern1i11a la g·11arigione, ma con.5erva ai muscol i la capacità d i ricevere gli i111pulsi nervosi. Dopo clue o lre setti111anB d1 1nassaggi si pt1ò porre il ba rrlbino tli.s t~·so su di un divano e più ta rdi su d i una s1-~dia co1J eusci11i , allo scopo rli prepararlo a r eg·gersi ji1 1) iedi. Init.anto 5i ha cura di n otal'e la più piccola contrazione dei muscoli pa r·alizzatt p er aiutarli a rip rendere la loro funzion e con opportuni esercizi. Nla n el praticare questi 13sercizi Si d eve p orre ogni cura iad evitare la jperten sione ùei n1uscoli : coiSì se 11el pi ede sono paralizzati i dorsiflessori non si lascerà cadere il pi ede e &i a sp e1t erà. la guarigto.n e dei muscoli p&r sollevarlo, mantenendo il P·i ede se·mpre ad angolo retto. 1'·utti questi eser cizi sono destinati a migliorare il troftis1no ed il tono d ei rnuscoli e l o sforzo de\·e essere propol'zionato alla condizione d ei muscoli. P er quel cl1e rig ua rcla l' epoca n ella quale si p otrà consen tire all'infer1no di stare in piedi non si pt1ò dire nulla di categorico, tuttavi.a per le paraU 5i deg·li a rti inferiori si potrà consentirlo non prima ùi tre mesi d all'inizio della rnalatti.a. Se la paralisi è scomparsa si p otrà fare qualcl1e passegg iata, 111a bisog na evitare la stanchezza. Nel caso <li pers istenza di paralisi si dovranno applicare apparecct1i vari a seconda dell 'inabilità : così i1elle par.alisi dei quadricipiti, dei peronei e dei f lef:>sor i dorsiali del pi ea e si aclotterà un ap'Parect:hio che rnante11ga l e ditP- sollev.a te, dorsiflesso jl J)iede ecl iperesteso jl gjnocchio. Le .stecch e devono essere t er1ute a posto ancl1e durante la notte , e intanto continuare gl1 esercizi graduali ed i rnas~.aggi . In capo ad un anno il miglioraim1 e nto può esser e notevole, ma può ancora progredire 11er un anno ancora. Il trattamento l ocaie deve esF.er e integrato da quello genevale, sopra tutto con l '·elio·terapia. Q111ando rr1algrado tutte le c ure non si ha più migliora111e.nt•) {Jer qualch e me.se, vuol dire che 1·affezio11e è _passata. ollr.i stadio cr.onico, definitivo. In og11i caso 11 on prin1a di 2-3 .anni si deve
191
ricorrere all'ì11lt:rver.to ch ]rur.g ico, che deve essere 1p1raticato per correg·g·er e eventiuali deformità e ridurre l ' invalidità derivante dalle paral1 si mt1=>cola,ri. ~ ell 'ar lo inferiore le deforrrtità più co1nuni, per l e quali è necP.ssiaria la co rri?zion·e, sono la flessione della coscia e dfJla. garnba e la flessione pla11tare del pit:de. Nella flc.;.sione della coscia si pral1ca l'op erazione di SouLter: incisione longitu clinale lu11ga tre di~:i in d1rezione deìl'asse d el corpo con centro a due dita dietro l lél spir1a iliaca a11tcr i ore superior e; isola.n1cn Lo .a sezione trasverSlèl l e del tensor fa5cia fE·rrioris ; 1asportazior1e subperiostea a mezzo di ·un osteo.l.omo dei mt1scoli e Jella fa. eia dalla s upel'fl cie della spir1a iliaca antE~ri·o re iSuper10re; SfJO.:rL<lmento tJei n1u.scoli all 'i11dielro della spina ili.ac'l giù, ùen11dat.a, che v·1en poi asportata a n1ezzo di un osteotomo; iperestension e d ella coscia e chiusura della ifcrita. Il paziente co~ì operato deve essere tenuto per se~ i11esi in p osizione tale che la coscia sia sempre i11 ipereste nsione, a n1ezzo di un mate.l'asso sul quale j} co rpo poggi rl alla testa .fi110 alle r1aticl1e. La flessione del gino~chio può essere~ corretta con la estPniSionc g·rad uale e pern::ia11ente ed eventualrr1ente co·n l 'allur1go8Jm ento d ei .tendi11i. La deCoemità ::.qt1ina de:. piede dovuta a co11trn.ttura del tencline d 'Achille .p11ò essere corretta m ediante ùor.:>iflessione s0ttc: anestesia, ed in caso d 'insucces::;o o d ' irr1p os~:>ib1lità allunga1nento del 1er1cline fino a portar.e ii piede ad angolo retto con la gam ba. Il Yar!sm0 del piede di .solito cede ag·li a ppa.reccl1i di con.t!~nz i on e, a i massagg·i, agli esercizi g radualL DOJ)O c he ~i è sicuri ch e la paralisi n on è più suscettibile di migliora~1 en to, e dopo cl1e si sono correL{.(• 1e eve11tuiali ~l··:f or1niià, occorre procedere alle pratiche intese a 1r1igliorare la funzione . ·Al rjgu:ardo ciasc·nn caso p rèsen ta un problema parti e-o I are. Si procederà ad artroclesi, a trapian:~i te11dinei, a lla fissazione d ei i~ndini, eù ·event'Ual mente a tt1tti questi metodi in~;J e r11 e . L'ar tr odesi è l 'op erazione i11ùicaia quasi esclusivamente per il tarso. Nel piede cascante, con in.stabilita cLav.a.nti o sotto l 'articolazion e tibio.a stra gali ca., e pro11~·iame11rte n elle artico!Laztoni astragalo-sciafoidea e a;stragalo-calcanea, ·è indicata 1a triplice a rt.odesi: l 'a~tragalo, il calcagno, lo sc 8 1fo i de ed il cuboide sono convertiti in 1un solo osso m f=! di.ante l:aspo~·tazione d0lle cartilagini a rticolari. Qt1ando l 'instabilità è 11el collo del piede, o so110 paralizzati il t.endin e d 'Achille e i muscoli tibi ali, è preferibile l 'aEtoo.g.a1ectomia e sp osta1nento inclietro del piede fino a ch·e il pero11e r aggiun gi:' l 'a1·ticolazion r c alcaneo-cuboide. 11 successo del trapianto tendineo dipende dalla
167
I
1
]92
[ANNO XXXV, FASC. 5]
IL POLICLINI CO I
possibiljtà di scelia di tendini di a11uscoli valid). Questi tertdini si pos:::;on o in5erir·e sui tendini dei inuscoli paralizzati o Ilieglio sulle ossa. La :fi.ssazj one dei t0ndinl hia. l·o scopo di convertire i tenclini paralizzati in lega m enti capaci di correg,gere le defor1nità. Fu introdotta da 'filarny, ma molto di.ffu5a e p erfezionata da Codivilla. Tt1tti questi J;>roceù.imenti ricl1iedono particolare abilità tecnica e precisa conoscenza della funzione dei singoli 1muscoli, e del1a meccanica delle ossa, p erchè si po5sano tare gli opportuni adattamenti, che so110 ' ra.riabili caso per caso. DR.
ORGANI EMOPOIETICI. Sul linfogranuloma inaligno. (L.
\
L'.t\. ha avuto occasione ·di stu·diare ampiamente
tre casi di linfogl'lanuloma in soggetti di sesso femmjnile due, e uno maschile, uno ·d i anni 19, l 'altro ùi anni 54, ed una terza di anni 29 ap1Partenenti tutti a·d una medesima famiglia (la madre e dt1e figli). In questi casi trova conferma l'opinione generalmente ammessa .d agli autori che il grann:0lna m1aligno c olpisce a preferenz·a l'et~ giovanile (dai 20 aj. 35 anni) potendosi, pur no11 r~i otlèno, pr8Sf'11t?.r e nrll'età avanzata. Nei casi. studiati dall'autore, figurano colpiti 2 donne ed un uomo. Da .questa osservazione ·ap1Parirebbe il ra,pporto ·della inorbilità più elevato nel sesso femminil e che in quello maschile a differenza delle 5tatisticl1e riportate da altri autori (.Ziegler , Stiher, Gowers ecc.) L'a11tore prende a considerare q11ale momento patogenetico il fattore famigliare e quello ereditario. Nella lett :.:ratura solo ·rlue osservazioni .consin1ili vengono riferite, una <la 1\1arisor1, l"altra dia Degen; in entrambi il gran11lorna maligno si era manifestato in due fra · telli. ;Nei casi dell'autore La diag·nosi clin ica è iStata scru·p olosamente confermata oltre che da tutto quel compl esso di sintomi rilevati al letto d el malato ancl1e dalla valutazione ·d ei r eiper ti isto-ianatomopatologici. L'autore riporta tutte le ricerche cliniche complementari che sono state fatte a conforto della diagnosi, con particolare riguar·do alle ricerche ematologiche. P er quanto con cerne a diagnosi anatomica dell'affezione passa in rassegna tutte le !forme infiarnmatorie .a<:Utt3 •' t'o njclì.e che- ,si i1ossono avere nelle ghiandolP. Ricorda come particolarmente difficile si c;i:-i i-1rescntata la diagnosi col linfosarcoma. Lo s,·ilup1po cli questo è rapido e presto dà metastasi. In genere n el linfosarcoma non si fa generalizzazione clell 'affezio11e , e fanno difetto le alterazioni a ciarico della milza e del fegato. :\Ianca il prurito cutaneo, e il pit1 spesso la febbre. Il reI
1
1
I
ArCh. it. di Chir., vol. XVI'!, fase. J.l ) .
GOBBI.
1p erto del saJngue però di1nostrava una spiccata eosinofilia, la quale non si ha nel linfosarcoma. Studio ezioLopico sperimentale. - Quali agenti del granuloma maligno, fiOno stati descritti dagli autori svariate for1ne di germi: Cocchi, stafilococchi, streptococchi 1piogeni, il bacterium coli, iJ bacillo della n1orva, il baccillo tifo simile, ·s pirochete, il bacillo ·difteroide ecc. L'autore studjando i ·due casi capitati alLa su C1 C·G3Cr,razione, ha praticato ricerche batteTioscopicl1e, colturali e sperimentali, per cercare ·di chiarir.e il 1prob.leim ?- eziologico clel .gr·a nulo1na maligno. Le indagini batterioscopiche e colturali le ha eseguite sul materiale g·hiandolare 'a.sipor, tiato alle biopsie oper·atorie e snl sangue prelevato sterilmente, le prove .biologiche l'autore le l1a esperite in oculando n egli animali (cavie, co11igli) sia il materiale· ghiandolare che il san gue, cl1e il germe isolato. Nei numerosi esami istolog·icj delle ghi·and9le asportate alla biopsia, l'autore l1a potuto escludere la 1pre-senza .del bacillo di Koc11. Con forti in grandimenti l'autore ha potuto osservare delle esili forme granulari roton deg·gianti e virgolate, colorate in bruno·S·c uro rt1e, 1P er rifrangenza assu1nevano una ton1alita rosso brillante. Col metodo di Gram, i granuli si rnostravan o tinti leggermente in viola an·cl1e aJ1' esame dei pr eparati ·d i sangue, colorati col m etodo di lVIay-Gr11nwalrl-Giem1Sa l 'auto.re è riuscito a mettere in evid·enza rarissime :form e gran ulari, contenute nei protoplasmi dei globt1li bian chi, ed altre libere. L'A 11.a fa.tto pure delle pTove coJ;turali cond-0tte su terre11i liquidi e terren i soli-di (brodo semplice di vitello, brodo gli1cerinato, brodo Tarozzi, ag·ar ieom·u ne, t8Jgar sangue, agar glu1co1sato). Dopo 24-48 ore di termostato rli 3?o nelle colture in brodo, insemenzate con pezzetti di ghian dolb. l'autore hia osservato sviluppo di forme granulari che si coloran o aJssai b ene con i comuni colori d1 anilina e son·o in oltre Grarr1-resisten ti. Le colonie sono aderenti all'agar, non si lasciano stemperare in a·cqua, e per l'esame microspico bisogna schiacciarle fra due vetrini. Colorato lo striscio, si osservan o allora, forme filamentose, ramificate. Riiassumendo, nei due casi di granuloma ma· lig-no studiati, l' autore ha potuto isolare dal sangue e dai. tessuti, un germe sotto forma di piccoli granuli, il quale coltivato in terreni li<JUidi, conserva la sua forma granulare, in terreni solidi, assume quella a 11unghi filamenti . L'autore ha stabilito llna serie di ricercl1e sugli animali inoculati ~ol material e ghiandolare delle 1p redette ain· 1nalate ed ha potuto vedere riprodursi, nei v ari organi linfatici di questi, delle iperplasie rasso1nigl1 anti da ·v icino alle forme umane. Anche
168 -
1
1
[ANNO
XXX"\i, FASC. 5]
193
SEZIONE PRATICA
nelle ricerche batterioscopiche e colturali, l'autore ha potuto osservare delle forme granulari nei liq11idi organici (liquido peritoneale e succo ghiandola.re). Anche l'esame istologico della milza ha riprodotto un tipico tessuto di granulazione assai ric~o di elem enti cellulari. I/a11tore ha fatto 1pl1re delle indagini sperimentali sul germe isolato in colt:ura pura. Stemperate delle colonie prese da una piastra d 'agar ne ha jniett3to la soluzione in due oavie. , Dopo la morte d egli animali, all'esame istologico d elle gbi·andole, si distinguon o aree necrotiche, circondate da un tessuto, con le caratteris~iche morfologich e di un tessuto di granulazione. I~' at1tore ha eseguito pure delle indagini sul germe cr esciuto in brodo. Le r icerche batterio. scopi che, colturali, istologiche, conferm ano le preced enti. Ricorda com e sia oaratter istica del germ e il comportarsi in modo diverso n ei tessuti viventi e nei terreni di coltura; m entre nei 1primi n on st risc ontra che nella sua forma granulare, negli altri invece in questa e nella forma filamentosa, a seconda ohe tratta·s i di terreni liquidi o solidi. La diversità fra le due forme, a dire dell'autore, non è sostanziale; infatti ha potuto notare che il germe a lunghi filam enti, sia in brodo, che in agar, s11bisce uno spezzettamento semrpre più minuto, fino a trasformarsi n ella forma a gr·a · 11uli e, quello che più impo:rta, ch e il 1g errr1e in entrambi i suoi aspetti, è capace di riprodurre nell'animale da esiperimento un identico quadro clini co ed anatomo-p1atologico. IJ concetto della specificità di un agente infettivo nel .g ranuloma maligno, s emb.r.erebbe trovare 11na nuova conferma n elle indagini dell'autore SCANDURRA.
Il clo1·01na nell'età infantile. (DEBF.NEDETTI, Cliriicri ed l gifne I nfantile, 15 novembre, 1927). · Il cloroma è una leucem ia caratterizzata d·a 1proliferaz] oni sottoperiostee n eoplastiforrni di tessuto leucemico, in corrispon·denza delle ossa piatte del cranio, e che traspaiono sotto la cute con un col·orito verdognol·o. Secondo l'A. si ha di preferenza n ei bambini di sesso maschile. L'etiologia è oscura. Il quadro clinico è dominato da esoftalmo uni o bilat·erale per infiltrazi~ne nella ca vità orbitaria da parte del tessuto cloromatoso; da dol·Ori ag·li occhi; da ·diminuzione del visus; ipoacusia, n evralgie dlell'orecchio e paralisi faccial e, qua.n do vengono interessate la rocca petrosa e la mastoide. Si ha inoltre : ce-
falea, inappet en za, disp epsia, vomito, irrequietezza; elevazioni termiche irregolari, stomatite, angina, segni di diatesi emorragtca, cachessia e morte. Può avere un decorso rapido di pocl1e settimane, o ·durar,e sino a 7 m esi. Il f egato e la milza a umentano cli volume. Viene leso anche l'apparecchio r enale: si ha un aumento della di uresi; scan~a albumina, m entre aumenta la iperdita dell'azoto totale, dell'azoto 1el gruppo pnrinico e del grlJU)po urico, dell'urea e dell'aci·d o urico , sia Ch e ·questo 1p rovenga dalla nucleina, ch e si libera n el disfaciment o del n ucleo d ei leucociti, sia che dipenda dall'aumento delle funzioni e qutndi ·del ricambio dei leucociti, str aordinari-amente aumentati di numero, sia che derivi dalla distruzione delle nucleine di altre parti del corpo. Si l1anno edemi, emorragie cutanee e mucose, alle volte cosi intense ·da far e 1sospettare u11 Werlhoff. Il cloroma localizzandosi n el midollo osseo determina una dolorabilità spontanea o alla pressione delle ossa co~pite. Le linfoglandole cervicali s ono quelle di a;>referenza attacc·ate, e bisogna ben m ettere in evidenza questo fatto, per non confonderle con il linfosarcoma, il granuloma, la leucemia. Raramente le glandole profonde attaccate sono clinjcament e apprezzabili. Esistono due forme di, cloroma: linfotde e mie · Ioide, per cui si h·anno r eperti diversi dall' esame del san gue. Il reperto ematologico del cloroma può essere cosi rappresentato: costante oligocromoemia ed · oligocitemia, in mod·o div·erso da caso a caso. Per lo più leucocitosi, ma alle volte si nota un numero normale ·d i leucociti e qualch e rara volta anche l euco1p·enia. Alcuni A.A. dànno quasi un predominio assoluto delle cellule m on onucleate, altri, invece, delle cellule g·ranulocitiche, e tro·vano degli elementi immaturi di questa serie. Altri .A.•.A.. hanno identificato una certa perce11tuale di elementi indifferenziati. Però il reperto sanguigno ·varia si può dire da caso a caso, e alle volte anche in ca si certi di cloroma m an ca la reazione eritro-leucocitaria, tanto ch e l' A. pensa esser e questi casi corrispondenti alle forme aleucemicbe ·della leucemia, 1p er cui, secondo Zibordi, il cloroma non può esser e individualizzato dal s olo esam e ·del sangue. Al ta,rolo anatomico si riscontrano : alterazioni delle ossa del capo, e della faccia; dei seni; della dura; dei r eni, delle linf oglandole, del fegato, ·del midollo osseo, della pleura , del tessuto adenoideo. La nota caratteristica è data da tumefazioni verdastre, di di,rersa intensità di colorazio11e, che
169 -
1
1
'
19-1'
IL POLICLINICO
[ ..\NNO
XXX\-, F ..\SC. 5] \
scompare alla luce, e che sono varia1nente lo· calizzate. Circa la natura e la gen e$i del cloroma ogg1 ancora si discute. Esso viene piuttosto considerato una varietà colorata in verde della comune leucemia, e quindi un'·affezione primaria dell'appar~to ematopoietico. Infatti di tutti i tipi e varietà di leucemia si trova il risc.ontro nel cloroma. E a convalidare tale ·dimostrazione LServe l'affinità dei ·due processi con l e malattie infettive acute, l'uguaglianza del contegno del ricambio materiale, $pecie in rapporto con l'eliminazione del1'acido urico. Per la p1atogenesj bi.sogrlJét lin1itarsi a pen5are ad una causa tossi-infettiva. La diagnosi è facile quando si presenta n1elle sue tipiche manifestazioni, difficile, quando ha un decorso !'ebbrile Qcuto, con anemia, segni di diatesi emorragica, reperto aleucemico e scarsa rpartec~pazion e ·del tessi.1to linfoadenoideo. Bisogna pensare ad una diagnosi differenziale con i s·aroomi. dell'orbita, o ·d ella fossa anteriore del cranio, o di altra sede con meta$tasi craniofacciali. Prognosi infausta. Cura inefficace. In conclusione il cloroma è una' malattia propria dell'età infantile; è un'affezione sistematica universale dell'apparato emat,OJpoietico, appartenente al grup1p10 delle lettcemie, di cui produce tutte le \rarietà: ' 1) Cloroma con re1p erto ematico microlinfocitario (rarissimi) ; 2) Cloroma con reperto ematico macrolinfocitario (più frequenti); 3) Gloroma con reperto ematico macrolinfocitario e·d elementi midollari-mieloblasti; 4) 1 Cloroma con reperto ematico mielocitario; 5) For1ne di clororr1a sub-leucemiche o e.leucemich e; 6) Forme di cloroma asintomatiche, con asSPnza delle abituali localizzazioni e manifeBALDARI. stazioni.
1
1
1
1
SISTEMA DIGERENTE'. Introduzione allo studio delle stasi intestinali croniche. (·.i\. P.
CAWADIAS.
J ourn. des prat·i ciens 9 lug. 19'27).
I .a 5tasi intestinale cronica -costituisce un ca pitolo molto oscuro per il mediico 1Pretico. M.a basta applicare alla clinica le recenti ricerche dei fisiologi, perch è tale sindrome divenga chiara ed n.113. portata di tutti. Bi!3ogn~ anzitt1tto fissare la terminologia: per sta.si cronica intestinale « sin.dron1e ,, , si intende il q11adr o clinico corrispondente alla stasi delle -
inia terie n ell'intesti.no, q11.alunqi.1e ne ·s ia la causa. Si ·dà il nome di « malattia ·d i Lane », al quaidro clinico derivante ·dalla staisi causata dalla presenza dj certe brigìie 1peri-intestinali e peri-coliche, le briglie di Lane. L'ostruzione intestinale cronica è una sin·d rome di stasi di natura org·an~c a, interrotta ·da crisi ·di ostruzione acuta. La CO$tipaz.ione, che signi.:fioa rarità delle evacuazioni ::ilvine, è un sintoma ·di una varietà della stasi intestinale : la .stasi del colon. L'inteistino non è un organo, ma una serie di organi : non esiste 1dun-que « una stasi inte~ti nale » ma cc delle stasi in.t.estinali ». Nell'intestino si ·debbono anzitutto ·distinguere i seguen ti organi : l) il protoid uodeno, che comprende la ·por· zione soprapapillare del duoden101: qt1esto non è organo di assorbimento, ma un organo di secrezione, .avente delle ghiandole speciali, le gl1iandole di Brunner; 2 ) l'intestino tenu e : esteso ·dalla papilla duodenale allo 1sfintere ileo-cecale; è questo un ,,.,orgiano di assorbimento poichè possi:ede i vil] i: 3) il colo11 id estro : esteso dallo sfintere 1leo-cecal e all'angol o splenico del colo1n : è l 'or· gano de1Ja 1digestione batteri.ca, es·s enziale per la ' . djgestione ·della cellulo~a; 4) il c.01011 sinistro: cl1e va dal'1angolo splenico all'ano : è u11 organo di eva1ct1azione nel quale si distingue una porzione serbatoio (colon disce11·dente e sigma) e ur1 tubo, il retto a traverso il •q uale passano le fe ci nel momento dell'espulsione. Le feci sono spinte a traverso tutti que.sti segmenti in virtù ·di certi movimenti di quest: organi. C'è stasi quan do questi mo,·imenti si arrestar10. Le materie intestinali re$tano normalm·ente aleu.n i se.con·di i1el proto•dt10 deno, tre or2 nel tenue, 6ei ore nel colon destro, dodici ore Pel colon sinistro. I movimenti dell'intestino sono clisimrpegnati dai centri no•dali che comprendono le cellule nodali del plesso di At1erbach. Sono $tati ·clescrjtti: a ) un centro nodale ipara-pi·l ori·co per i mo,ri·m enti del protoduo•deno; b) un centro nod·a le p1apillare, 1per i movl.menti . del tenue; e) un centro sfinteri1co ileo-cecale per i movime11ii del colon 1destro e d) un centro a livello ·del1·anello di contrazione di Bt»hm per c1ueìli del colon sinistro. Questi centri non sono assolutamente at1t0matici: essi sono stimolati .da $OStanze chimiche (proid otti en·docrini, colina) e dagli impulsi nervosi provenienti <dall'intestino e pari~ menti d::i.i pro·l ungamenti ·d elle cellule di .t\ uerbach. I centri nodali sono sotto la dilPendenza dl una doppia innervazione regolatrice estrin$eca: il para5impatico è lo stimolatore, il simpatico il. moderatore. I centri mtdollari e bulbari dPl· l' innervazione estrinseca dell'intestino 6i trovano anche sotto la di:pen·denza di sostanze chimiche (prodotti endocrini) e •di impulsi nervo$i che ven-
170 --
0
[.~~NO
XX:X\r, FASC. 5]
SEZIONE PRATICA
gono loro sia da differenti organi, sia d al sistema i1ervoso centrale. In dne casi i mo1Vimen ti intestinali possono essere turbati con consegt1ente stasi: 1) quando i centri nodali sono in stato ·di ipo-funzione, per azione di sost anze ct..imi1cl1e anorm·ali, (per mancanza della stimolazione chimica normale, per mancanza dell'imipulso n ervoso venuto dall'intestino; 2) quan do i centri id ell'innervazione estrinseca dell'intestino sono turbati, si·a per azione chimica anormale a livello dei centri stessi, sia per azione n ervosa anormale a livello di essi. Tale azione n er vosa anormale può ef:sere: un riflesso anormale partito dall'intestino stesso (stia.si n elle lesioni intestinali organiche); un riflesso anormale 'Partito da un organo l eso qoolunquc (stasi del ·colon n elle malattie dello ~toanaco, fegato, organi genitali); un impulso n ervoso anormale partito ·dal sistema nervoso centrale (stasi nella meningite e n ella n evr astenia). Queste nozioni fisiopatologiche danno una concezjone -chial'la della ~tasi intestinale cr onica, intesa come « sindrome ». 1
V ICENTINI.
Mesente1·ite ret1'attile. (BO~ORINO
UDAONDO-G.
SEGURA.
A rch.
A rgentinos
..Jparad. diges t. , 1927, n. 5).
Abben chè la m. r . sia una malattia rara e difficile a diagn osticare, presen ta sin tomi molto caratteristici. La etiologia non è chiara: 1nolte es, ~en·do le cause che possono portare alla rtetra2ione del mesentere. La tubercolosi è stata incriminata come il fattore :p iù comune, mentre nei casi degli AA. questa malattia non era in causa nè all'esame ma,cr oscopico niè all' esame microscopico. D'altra jparte lesioni tubercolari del tipo pP.ritoneale fibro adesivo rarissimamente danno luogo a stenosi intestinali. Anche la sifilide è stata incriminata pure questa a torto, secondo le osservazioni del Bonorino e Segura. E contro una ;peritonite cronica semplice adesiva sta il fatto che molte ' 'olte si incontra nella m. r. un peritoneo liscio, brillante, n ormalissimo. Potrebbe trattarsi inizialmente di una arterite o flebite delle ven e e dell-e arter ie del m esenterio di ori. gine tubercolare o sifilitica o ·degen erativa, ma all'infuori del Tenani, cordoni duri, palpab·ili , vjsibili n ell'interno del mesentere non ·sono stati d~ alcuno r iscontrati : n è potremmo con cepire come •una semplice retrazione arteriosa posaa ~rOV·Ocare una . ostruzione intestinale, i:n quanto sarebbe I).ecessaria per le arterie una poten za d1 retrazione t ale· quale .nDn è stata m ai ·d imostrata. Aggiungas~· cl1e contro questa ipotesi sta la posizione a.n·a tomioa ·n atta.mente contraria, nonchè .-
197
Ja mancanza di disturbi n el territorio da essi
vasi irrorato • f: più semplice an1mettere cl1e i processi infetti,·i con azione sopra la mucosa i ntestinale, ocl ulceri intestinali infettatesi, posso110 dar luogo a linfangiti o perilinfangiti con retrazione s uGseguente del m esentere. Il processo infettivo èhe porterà alla rp roduzione ·delle ulceri, provoca una perienterite infiammatoria cicatriziale, processo che si estende fra i fogli del mesentere originando tessuto fibroso dello stesso carattere con stenosi dell'intestino, con estensione per contiguità ed accorciamento lento della sua lunghezza, lasciando invece la sierosa con aspetto normale. No11 a elementi del tipo del bacillo di I{ocl1 o della spiroch eta cli Schaudinn sono dovuti questt tessuti infiammatori, ma a germi del mezzo intestj nale. La m. r. può osser varsi quale lesion e congenita nel n eonato , come m·alformazione, com e dovuta a causa meccanica i 1portatori di ernia n ei quali si hanno m. r. l ocalizzate non estes·e. Gli elementi cbe non m ancano mai nell'affe, zione in discorso son o la sclerosi e la retrazione ' ciofl l'indurimento ·del m esen tere e il suo accorciamento: caratteristiche sono le cicatrici stellate il cui meccanismo di formazione n on si conosce. Dal Bo11orino e Segura sono state riscontrate riduzioni del calibro 1ntestinale con indt1rimento e retrazione anulare delle pareti, e, sporgenti all'esterno nella parete ispessita, piccoli tumori biancastri, consistenti, ~enza propagazione al m esentere, tumori costituiti da tessuto di granulazione. Il m esentere appare cortq e gro&so, sovraccarico di gras~o di color giallastro, liscio lìrillante; J1.el suo spessore gangli fortemente aumentati di volume. Queste lesioni anatomicl11~ debbono con cepirsi c ome difesa organica tendente a trattenere e localizzare .g ermi infettanti veicolati ·dalle ulceri intestinali dai leu cociti. In alcuni casi l e anse .conglomerate si possono ,p alpar e sotto forma di tumor e profond amente situ at o. T.a sintomatologia è vaga, rp erò sono da notarsi n elle storie cliniche dei periodi cl1e si ripetono in tt1tti : si possono distinguere un primo periodo di larga durata nel quale l'infermo soffr.e di di· 5turbi intestinali : dolori dopo il pranzo, seguiti da evacuazioni ·diarroiche, dolori che non si localizz·ano nella regione epigastrica, ma in corrispondenza della regione ombelicale. Non hanno i caratteri dei dolori colici, senza coliche,. .~enza rol1co nelle feci ma con sangue chimicamente ac. certabile, ·dolore acuto persistente·, senza ·calma transitoria, con ipercloridria riflessa, con b'.I'U· etore epiga-strj co. .1.\ 1p1oco a poco con la oicatriziazione ·delle 1.llcerazioni del tent1e, si stenosa. 11
171 -
: 98
.
'
IL POLICLINICO
lume i nte~tinale e si accentua la retrazione del. mesenter e c~icchè coIIllpaiono nuo·vi sintomi : movimenti. profondi intestinali al disotto dell'epig astrjo dopo il pasto, p erduranti varie ore finchè l' ostacolo n on -è stato vinto. 1P er lo sforzo rnu. scolar€ la musculatura inte~tinale si i!pertrofizza con successiva dilatazione e distensione .e formazione di 1piccole borse intestinali; di poi la sintomatologia gastrica si fa più confu~a e si aggiungono sinton1i in rapporto• con neuropati.smo del paziente. Il peso diminuisce, il colorito si fa più terreo, le evacuazioni non sono più giorna.. liere, ·e non vengono attuate che con pur.g anti energici. Nel periodo final e si hanno vomiti alimentari, tossiemia intestinale, .c·a chessia, tumore palpabile che spinge alla laparatomia esplorativa. In altri casi si determina in modo brusco il quadro dell'ostruz.ione intestinale. ·Questo ·qua;dro lungo, con ·evi·d·enti 1p eriodi evolutivi, fanno so·s pettare la malattia: i raggi ci aiuteranno a scoprire il momento in cui il pasto giung·e al punto stenos ato, èd il ritardo nell'arrivo al cieco. Questi vari caratteri sono n ettamente mes.si in €Videnza in un caso cl1e gli AA. hanno avuto oc·Casione di os~ervare in un turco di 31 anni: a conforto -è descritto il rep erto op eratorio e sono aggiunte le figure r a·diografiche prese dalle seriografie eseguite. MONTELEONE.
Contributo alla questione della 1·1·equenza . e della localizzazione dell~ulce1·a pèptica dello stomaco e del duodeno. (H.
LEH~IANN.
JYl.i lt. a. d. Gr enzgebi ete d. Al.ed. u.
Chi r., vol. 39, pag. 185, a. 1926).
[ .i\NNO
XXXV, F ASC. 5 J
distanza dal piloro, le cicatrici invece risiedevan0 in massima parte E=ulla piccola curvatura immedi-atamente vicine al piloro. Da questa ricerca statistica l'A. ricava inseg11amenti e precisamente : 1) maggior frequenza ·d elle lesioni gastriche rispatto alle duodenali; 2) rapporto tra frequenza di cicatrici e d i ulcerazioni: le 1p rime sono 9 volte più frequ-e nti; 3) la metà cardiale del corpo dello stomaco è la l)iù .frequentemente coltprita, le le~ioni però hanno ter1denza alla cicatrizzazione il che non a\' viene nella sede pilorica; 4) n elle donne ·è più colpita la parte cardiale dello stoma;co, negli uomini la pilorica; 5) la massima 1p arte delle lesioni gastriche risie·de sulla piccola curvatura, in ordine di frequenza viene poi la ~arete posteriore, la parete anteriore, mai fu trovata colpita la grande cur va tura; 6) Je ulcerazioni ·duodenali guariscono nel m·aggior numero dei casi; con il massimo di frequenza risiedono vicino ·a l piloro e precisamente s11lla parete posteriore e sulla piccola curvatura; 7) tanto nello stomaco che nel duodeno la fr equenza ·delle lesioni cresce con l'età, nei giovani però ,p redominano le lesioni del duodeno su quP.lle de1lo ~tomaco. VALDONI.
La perforazione nel pe1·itoneo libe1·0 delle ulcere post-ope1·atorie del digiuno. (J. I .EVEUF. Revue de Chirurgie, 1927,
n. 2).
L'A. dopo aver rit.erito un caso della sua prati ca, passa in raLSSegna 34 osservazioni, studian·
don e ~ 'e tiologia, l' anaton1ia-patologica, la a;iatogene.si , !:1 si11tomatologia, la diagnosi e la cura. I.'1 1lcera peptica del digiuno si osserva nel 2 % dei ~ astro-ente rostomizzati; di cui circa il 20 ~~ s! perforano. Si ·b a quaBi se1npre dopo gastroen terostomie, specialmente per ulcere stenosanti piloriche, e l'interv·allo fra il primo intervento e Ja perforazione può variare da 5 giorni a 13 an11i. Più che la distinzione in: ulcere gastro-di·g iunali, e digiunali pr. d., ·ha importanza la divi~ione in: ulcere uniche, ed in ulcere multiple. I.'ulcera unica gastro-digiunale (8 casi) dà una perforazione generalmente larga, i boroi dell'orificio sono spessi e duri, e spesso contornati da tessuto fibroso. L'ulcera unica digiunale (18 caE=i) sta sempre n ell'ansa efferente, a debole distanza dalla stomia, e da un orificio di perforazione a margini netti , molli; senza aderenze e con integrità della rnucooa del resto dell'ansa, la quale spesso è dilatata per un mezzo metro di lunghezi.a. L'ulcere multiple, possono e~sere tutte del di1
Venner o s ottoposti ad una indagine accurata ·dello stomaco e d el duodeno una serie di 1000 cadaveri. Reperti positivi di lesioni dello stomaco o del ·d uodeno vennero riscontrati riel 20,2 % con una frequenz·a maggiore nel sesso femminile. In 132 casi era leso solo lo stomaco; in 54 il duodeno, in 16 esistevano contemporaneamente lesioni dello stomaco e del duodeno. Il raworto di frequenza tra stomaco e duodeno è come 2,4 sta a 1. Tanto nello stomaico che nel duodieno vennero riscontr.ate più trequentement.e cicatrici che non ulcerazioni in atto, nel 25 % dei casi le lesioni erano multiple. In rapporto alla sede ·d elle lesioni g'astricbe ulcerative la massima frequenz·a E=i aveva sulla piccola curvatura e vicino al piloro. le cicatrici erano invee~ più frequenti lontano dal piloro sia aulla piccola curvatura che sulla parete posteriore . Per il duodeno la sede più frequ·ente delle lllcerazi"'nj era la iparete posteriore, a una certa -
172 -
-
'{,.\NNO
XXX\' , FASC. 5]
SEZIONE PRATICA
199
•
,giunc1, e stare sia n ell'an.s a efferente che afferente, e presentare zone ·d i iperemie e di ecchimosi nella mucosa delle vicinanze; 01ppure l'ul.cera perforata ·d el digiuno può a ccompagnarsi ad un'ulcera gastro ..digiunale. La patogenesi dell'ulcere multiple è chiara, es~e tormano un .g ruppo a sè, presentano tutte una perforazione 1p recore (da 5 giorni a 2 mesi) e per i loro caratteri si possono considerare delle vere e (proprie complicazioni di un atto operatotr io mal condotto. La patogenesi dell'ulcera unica ·digiunale, in·vece, come quella dell'ulcera peptica dello sto.. ~inaco , resta ~empre oscura. Nella sintomatologia si deve notare che la per1orazione dell'ulcera tlnica digiunale è quasi sem1p re n on preceduta da prodromi; mentre la p er1orazione dell'ulcera gastro-digiunale sembra più spesso esserlo. I ~intomi della perforazione sono quelli che s l .ooservano nelle 1perforazioni ·dell'ulcere dello -stomaco. L'intervento dev'essere precoce, e consistere sopratutto nella s utura ed affondamento della perforazion e. V. Lozzr. 1
MICROBIOLOGIA. Sulla natura del batteriofago. (C.
PHAl'SNITZ.
Lancet, 10 settembre 1927).
Come è n oto, il batteriofago è l'agente della lisi trasmhssibile dei batteri. IL fenomeno fu osservato prima da Twort, n elle culture di controllo del vaccino glicerinato, e stJudiiato da D'Herèlle, spe.cialmente n e1la dissenteria ibacillare. L' attività d el principiq litico si rinforza coi passa:ggi attrave.rsp l'a t t~~ri viventi, che soli sono e;ttaccati da esso. Twort p erò h!a recentemente os:Servato che una 111iscela di germi vivi e morti può essere talora com.pl étamente lisa.ta. L'agen·te ha un a certa sp ecificità per <1aJti germi e per dati .stipiti. qttantunque cort ripetuti ·p assaggi p·u ò a.bi·· tuarsi a 1isare altri gP-rmi. L'A. ha messo in evidenza anche un batteriofa,go contr~ il colera, la .cui esistenza era priln a dubbia. Il batteriofago si trova .spesso n ell'·i ntestino di molti ar1imali, e molto spesso nelle acque dei laghi e dei fi11mi. Bordet ottenne un ~i ero antibatteriofagico, cl1P 1ieutralizza l'antigene secondo ,1a legge dei multipli. Molti disinfetta11ti dist.rnggono il batteriofago, Jn:a, sia pure r.oi1centTati, vi impiegano più t(~n1po che ·a distruggere il rispettivo germe. In pre5er1za di batteriofago poco attivo si for11nano ge1'mi ereditariamente batteriofagoresistenti. 1
1
-
Che cosa è il b}l.ttcr ioiago? Si contendono il ..::ampo varie teorie : 1) Il batteriofago df:Iiva dai batteri a) è url framme11to di batterio (Bail); b ) è ·u n fermento autolitico (Kiabeshima). 2) Il batteriofa·go deriva dall'os pite (Borclet.); 3) L'azione litica si deve a un eccesso di or1no1n i batteri.o trofi: 11oru1aln1cnte stin1ola110 la crescita, in eccesso, fan110 sì che l!a disas&imilazione preval e sull'assimilazione (Doerr e EastV\rood); 4) Il batteriofag::> è Uli ultra. microbo (D'Her.èl1e). Ma, contro l 'ipate.si di 1Bail s.ta il fatto cl10 u11 sier·o a ntibaiterioiagico, il quale è pure antibatterico, p uò eisser privato dnlle proprietà antibattericl1e se si agit,a con emulsioni di batt erio (prova di Castellani), rna conserva intatte le pro · prj età amtibatteriofagicl1e. I colloidi alcalini taiJ11mina) e neutri (carbon;; fii sangue) non ass0rborlo il lflatteriofago, gli acidi (silice) sì; esso può esser nuovamente liberato con 1
1
nmmcJr1i :-i.r~ a N : Junq ue è l1n colloide elettropo~
100
sitivo, come è confe1mato dalla cataforesi verso il catode. Ciò accade ai fer1ner1ti, ma anche ai ba·tteri. L'ipotesi d ~l ferrnento autolitico, di l{abesl1ima, n on -è sost enibile. Egli \·eramente pensa che .si tratti di un oatalizzatore, che attiva i profer · 1Hen:ti a.utolitici. i\tla il batteriofago aumenta coi passaggi, du11qt1e non ·v iene dall'esterno ma da gli ~tessi ger1ni. E se 11ei germi coesistessero pro· tc~rmento t:: catalizzatore, essi d·o vrebbero dissol' ·ensi ·abitua1mente, ci o che n 011 accade. L'ipotesi di Bordet., che i fern1enti- dell'ospite in dt1cano nei germi una viz.iazione ereditaria del 1netabolis1no non ha solida base sperirr1entale, perc:hè non t u.tti sono concordi nell'ammettere la possibilità di iniziare la lisi in vitr.o con feDmenti intestinali: inoltrt! <.J uesti potrebbero .già contenere il batteriofago. Il fiatto che il baJtteriofago -è neutralizz..a.to dagli a:ntisieri secondn li leg·ge dei multipli si spiegheI ebbe rr1eglio se il principio litico fosse un fer1nen'to : se è un ultrarrlicrobo ciò dice .~olo cl1e esso attacca i gern1i per mezzo di fermenti. Intanto è pro·vato, Jnercè la filtrazione aittraver so Gùatte m erubrane e cortfer111a.to con n1~tocii ottici, c11 e il batteriofago con:;tia. cii particelle delle di1.::iensioni di circa 20 111ilionesi.m.i di millimetT-0 di diametro : è sett~ volt•~ .p iù P·icc:olo del germB del1a pleuropolmonite dei bovini. 'f al i particelle potrl~bbero conten-ere circa 400 molecole di proteidi : ciò nulla. prova pro o contro !a possibile vitalitù ci 2lle particelle.
173 -
1
•
200
IL
POLICLlNICO
P er ò il JJ.alteriofago presenta due specie di var iaibilità, cl1e so110 caratteristicl1e deg·li esseri vi·ve11ti : la variabiljtà accidentale, e quella in un determinato sen.so; vale a dirf> che i vari compo11enti di ur10 stipite possono compo:Pta.rsi diversam ente di fro11te. a un élnttsiero o a un disinfetta nte; inol tre tSi può A.bituare il batteriofago a certi disinfettaillti (f.e.i1olo, sublimato, a,cidi, ecc.). E n o.n si tratta solo cli selezione di 1una parte a.:>i ù resiste11te, per cl1è anche con gli stipiti ultr.apl1ri di Bail, cl1e dànno a r ee batteriofagiche grandi caratterist.ich e, il feno1neno si verifica. Inoltre, doP'O molti passag·g·i, .t ale res.isten21a v'iene perduta. No11 si trat ta neancl1e di 'llna variazione dei batteri anzich.è del batt.eriofago, 'POicl1è di fronte a pocl1i corpus coli J)atteriofag·i .&i trovano milioni di batteri, le cui variazioni .sponttanee nel senso di una maggiore o 1ninore lisabilità si compen·Sano. P er tanto, in base alle nostre attuali cognizioni si deve Titenere il batteriofag.o come un ultramicrobo. Nell a pratica si è dirnostrato u'tile contro certe f;pizoo.zie dei polli, e 1n certe infeziorli dell'uom o. Però non tutti gli a.utori sono concordi su questo p11nto. Ce1to, per quel cl1e si vede in vitro, il batteriofago è incapace di ·una tera1)ia steriiisans magria. Forse ha importanza ep·i demi ologica e p·uò spjegare la sco111parsa di certe epidemie, così co1ne può render conto del1a distruzione accidentale di culture di l aboratorio, e talo.r .a ostacolare m olto l 'ordinario lavoro del batteriologo: per questi n1oti vi vale la pena di studi·arlo ulteriormente. 1
inondo. Si tratta di spirochete non Yirulenfe per la ca,ia e cl1e non risentono l'azione di anti-sieri preparati contro la spirochete itterogena. E po~ sibile con speciali [)rocedimenti culturali tr asf or inare queste spirochete pset1d-0-itterogene in spirochete del tipo di \'Teil. Così coltiYando le spiroch ete pseudoitter ogen e in culture di acqua-siero· di coniglio, in f:iero di ratto, oppure iniettandole· ' a giovani ratti bloccati con tuscl1e. Questi procedimenti modificano la spirocl1ete in n1odo da renderla virulenta per ratti e conigli, che muoiono l)rese11tando ur1 qiuadro tipico cli malattia di \\'e il (jttero: emorra.g·ia, presenza di spirochete· n egli org·ani). Le spirochete trasformate vengono aggll1tinate da sieri preparati contro la spirocheta di \\'eil e la loro patogenicità ·viene neutralizzata. da taJ e mescolanz·a. POLLITZER.
1
1
DORI A.
Nuove i·ice1·che sulla trasfo1·mazione della spirocheta psendo-itte1·ogena, nella spi-· i·ocheta itterogena. (I. UHLENHUT e E. 1927).
HERMAl'lN.
'A I ed. , Kl'inili, n. 16,
La malattia di Weil viene trasmessa dai ratti,
n el 10 % dei casi questi animali eliminano con l' urina spirochete del tipo di Weil che po~son o essere virulente per la cavia e anche per l'uomo. Durante la guerra i soldati nelle trincee venivano infettati dai ratti. Meno chiaira è l'importanza dei ratti n elle co.sidette cc epidemie -da bagno » , epidemi-e che colpivano numerasi individui i quali sl erano bagnati in una determinata ac-q ua. Le r icerche batteriologiche hanno dimostrato cl1 e n ella m elma di fiumi e lagni ed anche in .acque <li Gonclutture jgienicl1e si possono rinvenire spiroch ete del tipo di quella di Weil: ~1pirochete cl1iamate pseudo-itterogene. Queste osservazioni so110 tate confermate .ìa lle 1pii1 diYerse parti del
La classificazione delle dissente1·ie bacil·· la1·i e dei bacilli dissenterici. (.i-\. CASTELLANI. Giornale di Batteriol. ed I mmunol.
luglio 1927). L' :\... insiste st1 una cla~sificazione che t-gli «:i.,~e·v a già proposto 1alcuni ann i or sono, distìn-· guendo l e ·d issenterie bacillari in: diStsenteria propria1m ente detta; paradissenteria; meta.dissenteria : la prima dov·uta alla Shigella dysenter!ae· (bac. ·di Shi•ga-Kruse); la seconda all1a Sl1ige~la paradysent.eriae di .c ollins, colle .5ue varietà F"l exneri., Hissi-Russelli (bac. Y), Strongi, Du-· vali, ecc.; la terza provo,cata da bacilli dei generi Lankoi•de~ e Dysenteroi1 d.es, generi .cl1e in 1PTatica, ,p er la ' rariaibilità •dei loro caratteri fermenta ~ivi, va11no riuniti in un unico .gr uppo di bacilli rne-tadissenterici. Questo grupipo contiene molte specie non patogene, ma 1alcune ipatogene, quali il' bac. Ceylo·n ensis A, il bac. Ceylonensis B, il bac .. m eta·dysenteri,cus, isolati p,er la pr]ma volta dal-1' A. in e.asi di ,di~senteria, di colite cronica, e· ancl1e di affezioni !fe!bbrili, clinican1ente simili a paratifo idi. Di tutti questi ·b acilli dissenterici l'..i\. d•a un o· stu·dio completo delle azioni fermentative, ~er ven·dosi anohe del fenomeno, dçi. lt1i sco,p erto,. della f erme11tazione simlbiontica : che consiste ne] fatto che due microTtgantsrrì.i, incapaci per se stessi ·di dare gas in certi :iJdrati ·di carbon io, lo· producono q,ua.lora vivano in sin1biosi. Così i bacilli dissenterici., ,-ivendo col bac. di Nlorgan, clan-no gas là do,-e da soli non dtarebbero c·h e acidificazione ,del mezzo, fenomeno meno sollecito e: 1neno apprezzabile della iproduzione di gas. ~I. SABATUCCI.
174 -
[.i\~NO
XXX\', FASC. 5]
~EZlO!\'E
PRATICA
CENNI BIBLIOORAFJCI <1>
l\ bene che i pratici si provvedano ·d el libretto, per evitare incredibili ricl1ieste con inconc epibile invio di n1a.teriaJ e di esan1el T. PONTANO.
LEVJ G. Trattato di I stologia. Vol. in-80 di pagine XII-990, ·C On 640 fig. Un. J'ip. Ed. Tor., 1927. L. 100.
Die Entwickelurvg des Merische1i vor d er Ceburt. Mlin·c hen, Bergmann,, 19-2.7. .l\tlk. 24.
F t1n trattato coµipleto in tutte le sue parti à1
ottin1a cont:ultazione per i medi.ci e per gli studenti ,pcrc11è chiarissimo nell'esposizione, comple· tata questa da un numero en orme di figure, in gr:in p3rte originali. F.t;poste nella I parte le pro1p·r ietà della sostanza or~anizzata e tutti i metodi d'indagine istologica, in special modo quelli propri dell,A. sulle culture dei tet:suti « in vitro », le altre due parti sono destinate una alla cellula e l'altra ai tessnti. Tl1tti gli argomenti aggiornati e discussi con fine critica, risentono in molta parte della grande e~perienza dell,autore in materia, notissimo anche all'estero per i suoi studi, onde il volume può ben considerarsi come la più alta affermazione italiana n el campo dell,Istologia, da tenere distinta - come dice l'A. - dall'anatomia microscopica, quando essa si limiti ad illu trare i caratteri morfologici generali delle cellule e dei tes..c;t1ti. l Jna va$ta bibliografia ordinata per argon1Pnto, un indi ce analitico e quello alfabetico degli autori completano il v-olume. .i\. POZZI.
R. DUPONT, R. Lmoux et J . DALSACE. Prélévenien t e Biopsie Tecnique. Masson éd., Paris.
Ecco un volumetto ben concepito. veramente utile e semp·r e d,attualità: la medicina moderna non è t11tta Laboratorio, ma la medicina moderna non p11ò fare a m eno del laboratorio per la diagnosj, p er la 1prognosi, per la cura. Tutti i m·edici lo sanno, molti me-di.ci con oscono anche le indicazioni :ill'esame di l aboratorio, ma quando si è $Ul p11nto di utilizzare il laboratorio, si trincerano dietro Jia comoda scusa della mancanza di mezzi. E invece ru&tia che ·essi conoscano il moclo di prelevare e di inviare il materiale al laboratorio più vicino per l,esame. Pi questi metodi cti prel evamento (sangue, urine, li1quor, contenuto gastrico. duodenale, feci, latte, ~perma, pllS e sierosità, peli, squame, para;ssiti, ac:que), dei metodi ·di prelevamento biopsico (tumori, glandule, u1cerazioni, ecc.) si trova nel volum etto una chiara, 1precisa, dettagliata esposizion e. Siccome quet:ta volta il libro è dovuto all'opera di veri tecnici, i consigli 1P•r atici, che seguono alla parte tecn1ca, sono numerosi e valgono molto per insegnare al medico quanto esso suole ignorare. (1) Si prega. d'inviare due copi e dei libri di cui &i desidera la recensione
BRO:vfAN I VAR.
Questo volume di 350 pagine è uno studi.o di embriologia umana compiuto con particolare fi11ezza e dettaglio. _.i\lla ,p arte che si riferisce allo svilup·p o generale dell'embrione seguono numero$i capiteli ognuno dei qu.ali tratta dello sviluppo dt uno dei sistemi organici, o di un deter.m inato organo. Il testo è co·r redato di 259 illustrazioni mo ~to nitide e dimo5trati,re. sì. che facile riesce a,·ere 11n concetto chiaro di ogni singolo fatto . L'o1pera, molto interessante in sè, può est:ere con eo-rande favore accolta non solo dagli studiosi di embrioJogia, ma da tutti, chè le partico1arità slucliate n eilo .sviluppo di ogni sing·olo organo, · p 01.'ìsono utilmente e~sere considerate nello studio clei processi morbosi relativi all,o·r gano stesso. TRE~TI.
RORERTO RA ~IPOLDI.
1850-1926.
Pavia, 1927.
B uri ' ' olume di poco ipiù di 150 pagine, in cui
E11Tico Predieri, 1per jncarico devoto della veclova. 11a tessuto la vitia del compianto docente cli oculi· st ica aìrUniversità di P avia. Se non dalla cattedra ufficiale, egli sparse luce di verità dal libero in.seg11a1nento, e dall'ufficio di prima.rio seminò i benefici della sua i11ente e del suo cuore, tanto che i Pavesi riconoscenxi lo elessero per 8 legjs1ature deputato. I·n politi.ca meritò così che .q-Jor.. ndo si rjtirò da lla .c amera fu scelto· s.enatore. ·Fu prodigo, in og11i ufficio, del 1suo sapere e del1a sua bontà. r·: n1orto benedetto e ancora benefi~ando: 11a lasciato 200,000 lire per borse di ,5tudio all,Universiti\ di Pavia.. 11 volume presente, oltre una breve ma completa biografia dettata con sentimento d'affetto· cla1 Predieri stesso, contie11e una precisa, ordinata, docu1nent.azione di tutta unia vita intensamente vis~uta nell,amore della scienza, della città e Università di Pavia, del ·p ubblico bene. È u11a testimonianza di affetto questo libro, ma è anche documento di pPobità e di alto sentire; è qt1indi incita.merito :J.l ben fare. .i \lla famiglia, e singolarmente alla donna cl1'è stata affettuosa e degna compagna di Roberto Rampoldi, dobbiamo ,ammirazione e g·razie per quusto ese1npd.o di virtù ci vile.
175 •
203
V. ASCOLI .
lL POLICLINICO
ftttBDEMIE, SOGIETA MEDICHE. tONfiRESSl Soeietà Lombarda di Scienze Mediche e Biologiche.
[ ...\.NNO XXXV, F ASC. 5]
trabecole ossee par.t enti dai boTdi e .dalla parete posteriore dando i diversi quadri interpTetati come tipi di i. f. T.alvolta l'i. f. fu trov:ata in cadaveri di b.ambini anche di 4 .anni morti per fo rme di lunga dur.ata indizio di arresto de ll' ossifica:òione oome è provato dall'assenza di nuclei ossei costanti in tale età. Dallo studio dell'i. f. in soggetti .affetti da cifosi ·dorsale giov.anile e da spondilite traumatioa ritiene che sia indizio di un prooesso regressivo locale caratterizzato dal ripl'istino di una forma zione fetale forse i n rapporto all'iperemia. Alcune stri ature sottili ohe s i tro;v,ano in tubercolosi ed in .altri infermi a soheletro decalcificato non sono un residuo dell'i. f. ma ris.pon·dono alla. normale scarsezza ·di 1tr.abeoole nella p1arte mediana del CO!rpO. L ' i . f. corrisponde nel neonato ad un ca.nale formato anteriormente dal pericondrio e pooteriorme11te da un.a specie di oorticaJ.e, è ben isolato e oontiene un.a vena anastomotioa ftl'a le .due vene longitudina.Ii anteriori sottole~amentose, che non pare mandi Tami .al g ruppo venoso posteriore. D®l momento della nasoita I.a ven a va incontro ®d .a.trofia ed il canale rviene inv.aso da midollo osseo e trabeoole. Le ulteriori ricerche dell'O . sono indirizzate à ricercare, con la radiagr.afi.a in cadaveri di giovanetti ed .aduJti tale imagine e a controlla.r e microsoopicamente se corrisponde .alle stesse formazio,n i ohe si trovano nel neonato. · 1
Seduta del 25 no vembire 1927. 1
Presidenza: Prof. R. GALEAzzr, presidente. Mutamenti .nella scelta dell'intervento nell'appendicite.
A . - L'O. €samin.a 1a piroposta fatta da 1nolti AA. :sipecialm€11te fir.ancesi i quali consigliano di pra.ti~are la .appendicectomia nelJ' appendiciti .a oute jn qualu.n que momento del decorso e cioè anche 11·e l peiriodo seco ndarji0. Riferisce a tale scopo le sue esperienze fatte all' I stituto di Semejotica Chirurgica (Padiglione Litta ·d ell'OspedaJle Ma.ggiore) . L' . i\.. . si propose di operare per un certo tempo tutti i casi di appendicite acuta in qualunque perio1do del deoorso. I n questi pazienti (circa 150) -0tten:µe buoni risultati nel 1 > periodo (prime 24 ore) e nell'ultimo (r.a.ffredd.amenti) . N eJ periodo intermedio, o seoondario ebbe il 4 % di mo•r talità e .anche n ei guariti ebbe molte complicazioni (fistole stercoracee, ascessi , sventramenti, eoo.): i buoni r isultati ottenuti nel periodo seoondaTio app1artengono a i casi di end oappen·d iciti cirroosoritte e localizza1te. Perciò 1'0. conolude che l '.ap·p endicjte iacuta .deve .ancora. B&S~re operata preferibilm·ente n elle prime 24 ore •Oppure .a. raffredda.mento compiuto. Nel periodo secondario si deve rompere la asrp ettativ<L aTmata soltanto J1elle gr.avissime oomplicazioni (ase&SOO, p eirfo·razi one, peritonite) oppure i1ei casi di inf.e,z ione limitat..<:t. all'.e ndoapoendice (endo1a,ppen dicite) o di p e1riap·p e~dioite -circoscritta. M .\IOCCHI
1
1
1
1
fenomeni d'ipersensibilità alle tossine e proteinoterapia.
Dott. ScA'IT·OLIN. - Le i-nocul.au.ioni ripetute di picoole q·u .antità di tossina. (difterica e tetani6a) (da l i20 a 1/10 d·e lla dose nrinima letale) fatte quotidian.a .mente, vengfillo meglio tollerate, se oon. temporaneamente si fanno in altro distretto delCure ed esiti delle fratture del gomito. 1' org.a nismo, delle i-nooulazioni di piooole qruantità Dott. Rossi FRANCO. - L'O. jllustTa diversi casi di 'Peptone. cli fr.att11r.a del gomito cur.ati seco11do le direttive Il fatto non è forse senza importa.n za e può che solitamente si · seguono nella. Clinica Ohil't1ravere 1app,l icazione allo studio delle infezioni migica di Milano, in simili lesioni; riferisce della ste e della .t e·or ia della proteinoter a pia . differente oondott.a te11uta nei va.rii tipi di frattur.a, dimostrai1d·o, C·OU n um-e·r ose radio1g rafie, gli Due casi di perforazione s trumentale dell'utero gravido ottimi Tisultati ottenuti , risultati ch'·egli ebbe con lesioni viscerali. oampo di riportare estesa.m ente in 11na. mo11ogr.afia Dott. C. CoLOMBINI. - Il p,r imo riguarda la perdi \r ecente data. forazione dell'utero gravido di tre mesi a livello dell'istmo posteriormente oon lacer.azione dei , ' Sed.uta del 16 dicembre 1927. vasi uterini di 1d e.stra, ematoma. sottope:ritoneale, emoperitoneo, passaggio del feto nell'addome. IsteA proposito della immagine fessurale anteriore rectomia. Guarigione. Il se.condo ~i riferisce ad del , corpo vertebrale nella radiografia di profilo. una p&fo·r.azione, f.atta in gr.avic1an 7.Aa al seoondo me8e, dell.a pa.r ete posteriore del collo uterino e Dott. E. ETTORRE. - L'O. riferisce sui primi ridel corrispondente fornice vaginale oon estrazione sulta.t i delle sue ricerche radiografiche ed .anatodi un'ansa del tenue staccato dal suo mesenterio. 1niche per risolvere il contt~overso piroblema della I steroctomi.a. resezione ed anastomosi dell'intestiim..q.gine fess11rale. Giovandosi di un abbondante ' no. Guarigione. L'O. richi.ama l'attenzione sulla n1ateriale egli potè seguire lo sviluppo del oorpo crescente freque11za, di queste gravissime lesioni vertebr.a.le cl.al 5° I1lle5:.e di vita fetale s i110 al 25° pra.t icate da medici e specialisti imprudenti ed ineru1no cli età . La fessura. appare negli ultimi 3 spert·i . In. iste sttlla necessità di una energica prolne i cli vi.ta fet.ale ed è presente nel primo anno di filassi, non nel senso di i:>r·~cl.~ivere l'uso della pinvita obliterandosi gradualmente per formafilone di 1
1
-
176 -
[ANNO
XXXV,
FASC.
5]
za cla .aborto, ma di diffondere invece nell'insegnamento teo1ico e pr.atioo le norme fondamentali di lllla rorretta tecnica operatoria. Sulla circolazione dei nodi nel cuore umano e suoi rapporti con la fisiologia del ritmo cardiaco.
Dott. R. SEGRE. - L' O. ha oondotto delle ricerche macroscopiche su ti-e cuori di adulto ini.e ttati colla miscela di Teikma.nn e delle ricerche istologiche su un cuore di .adulto e in 3 cuori di feto, iniettati oon inchiostro di china e sezionati . . in ser1e. Non h.a osservato nessuna disposizione speciale che possa far credere ohe nell'interno dei nodi, la circolazione ·d el sangue si oompia con modalità differenti da quelle che si 1risoontrano nel ,comune miocardio. Questi suoi reperti lo portano a disoutere I.a teoria dei cardionett;e.ri enunciata da J er.a.ndel che annette un' importanza enorme alla circolazione nell'interno del sistem.a di conduzione. La. teoria presta pure il fianoo .alla critica per .altri motivi, primo tra i quali quello di escludere qualsiasi comunicazione tra il nodo del seno e quello di Tawara, mentre i due nodi sono uniti da fibre muscolari, d.a tutti .a1nmesse e particolarmente de::icritte dall'O. La disposizione d-ei vasi nel nodo del seno, riproduc.endo sicuramente I.a forma del nodo stesso, come la descrissero B runi e Segre, viene .a porta.re una nuova, oonferma all'asserzione di una p.arte s inis tra. di essa. I l l3ea'retario: Dott. ENRICO ETTORRE.
NOM.E NCLATURA MEDICA. La febbre ondulante conosciuta anche come febbre .Mediterranea 6 di Malta. (Oomunicato dellia Camera M edica M.altese e del Ramo di Malta della Associ.azione Medica Brita.n nica relativo a lla soppr essione delle denominazioni traenti origi ne da · terminologia r egionale, e d .all'.ailozione genera.le della denomina~ione F ebbre ond'u.l ante). 1. L 'adozione di un.a denominazione adatta e generalmente aocettabile per questa mal.attiia. h a so,_ vente formato oggetto di 1ung.a discussione. A 'ba.le malattia venne iassegn.ata un'infinità di nomi , dei qua.li t redici triatt.i. dalla su.a presunta affinità .alle febb~i maJa.riche ed .alle tifoidee, e h€n quattordici in r elazione .ai suoi diversi sinton1i ed al ~e.corso della tempera.t ura, mentre le cause ohe s1 ritenevano favQ(rirne lo svilup.po divenivano la fonte di alt re quatto·r dici denomin azioni .anoora. D alle località ove essa fu identificata e più studiata .assunse i n omi di febb·r e mediterranea febbre di Malta febbre italiana, ' febbre di Napoli, febbre di Gibilterra, di Cipro, della Crime:t ed .altri simili. )
205
SEZIONE PRATICA
2. Il no1ne di febbre ondula·n te fu inizialmente proposto dal Hug.hea, medi<::o mi lita.re, nell'a11no 1897, e 1a s ua .adozio·n e è stata r.aocomandata dal Oongre.s&o Inte.rn.azionale di Medicina tenutosi a Lon·d ra nel 1913. Questa terminolo·g ia è quella maggiormente in uso t r a m}i scienziati inglesi (*) ma quella di Febbre J\1edi~·r.anea o di Malta si Tiscontra anco1'a oon gr.ande fr equenza nelle pubblicazioni mediche e scopo della presente è precisia.mente q uello di dimostrare le ragioni che militano oontro l'uso dei nomi geografici e di fare un caldo appello agli auto1·i delle scienze mediche onde .a detti nomi venga universalmente sostitu ito quello pi.ù proprio e meno controverso di f ebbre ondulante. 3. Premessa la deficienza di norme fisse di nosologia, quest'ultimo .appellati vo è quello ch e presenta meno obbiezioni nelle attuaJi circostanze . E sso è indice oome ebbe a rilevare lo stesso HuCThes di u n·a ' delle più costanti e particolari o~ b ' ratteristiche della malattia, e precisamente le sue ondulazi<>ni t.ermiohe. Lo stato febbrile inf.atti oostituisce la primaria, e d in non p<Johi casi 1a esclusivia sindrome del morbo, e sebbene si potrebbe obbiettare che l a variazio·n e termica possa ecceziona.lmente non essere del tipo ondulante, tale fenomen·o però è sufficienten1ente frequente per giustificare l'adozione del ter1nine << ondulante » co1ne designazione .atta .a rilev.a re il principale tratto fisio11omic-0 della malattia. Il ter1uine « febbre tifoide », generalmente adoperato p e•r j n dica re la m13.lattia in oui lo stato tifoideo è un sintomo f,r equente e marcato ma non sen1pre oostal'.lte, e quello di « febbre ricorrente », derivato soltanto dal t i po speciale della temperatura offrono .analoghj esempi. ' 4 La denominazione febbre ond'ulan,te è 8tata fin~ .ad oggi unicamente ed esclusiv.am·e nte adoperata con Tiferimento alla malattia della quale q ui si tratta, ed è scev1~ d 'int~rp·r etazio.ne ambigua, 11è s i trova espost·a .aJl'eq~11voco, cui vanno Ct!lrt.amente. soggetti i termini « a.·emitte11te » ed <! intern1ittente ». Com,e ebbe precis-a mente ad affermare i.o stesso Hughoo, «il termine ondulant e è una voce famigliare, facilmente pronunziabile, e può con e&attezz.a essere tradotto in t.u t.te le lingue dalla forma latina febr·is undul'l.ns ». Questa terminologia è ~ta~a ..adottata da nu~~ r ooi ed .auto-revoli scienz1at1, il st1·0 ru;o v.a con t.1 llllamente diffondendosi e si può .affern1ar~ ch e e8Sa abbi.a superato l.a prova del tern po. llato ohe all'infuoo:i di quelle denomin.azioni geografiche contro le quali tanto si obbietta, nessun altro nome è stato ~~on maggior frequenza .adope-r.ato per indicrure questa m·a.latti.a, i1or~ ap~are che vi sia necBsS;O.tà per il momento d1 coni.a.r e a 11cora un nuo vo .appellativo. 1
(*) Si p·r ende atto con so~di:·fa~io11e che a11cl1e · Italia s ' i11cominci.a a serv1rs1 dl. questa nomen~~atu.r.a. La recente pub?Iicaz~o1~e ~el "Volume di lflIBtig e Ver11oni porta infatti 11 titolo « La feb-
bre ondula11te
177 -
».
•
,
•
~06
•
5. L 'attribuzione di n omi goograf ici a malattie specifiche è anche inopportuna d al punto di vista scientifico. Tale usan.z.a rimonta .ai .t empi quando regnavano .anooira le teorie miasmatiche e ci.ascuna specie di febbre e·ra consider.a ta e ffetto di emanazioni i11fettive p roprie di ciascuna regione ove essa infierì va. Simili nomencl.atuJ:e sono .assoJ utamente estr.anee aJ .q uadro sindr omioo del morbo, nè ipossiedono .alcun1a .a.ffinità oolle srue ma11ifestazioni primari.e o sooondarie, e non p·r ese11tano .alcun rapporto significativo colla n atu ra stessa della malattia. Come bene aveva a-sserito il fu Sir W illiam Aitken n el raccomandare l' istituzione ·d'un,a n omencliatur.a universale delle m alattie, « denominazioni di tale speci e dovrebbero essere confin.a te all'oblio, esse ci serviranno 00 10 oome epioo<lii storici e oome .amm onimento contro più gravi periooli p er la scienza >> . Ed infatti è soltain to p er la m,al.atti.a di cui sii parla in questo comunicato, e p er poohissime altre che ancor.a si r itengo110 in uso tali nomi geogr afici. 6. La storia degli ultimi oontocinq u ant'anni r elativ.a iaille ma.1.attie febb11:ili ci dimostra quanto l 'uso di ter1nin°0ilo·g ia basata s u p:articol a.rità geog r afiche abbi a contribuito ,a ritard..are I.a differenzi,azione nosolo·g ioa ed eziol·o gica di queste malattie. E ciò in modo sneciale in relazione al grupp·O delle febbri (( m editerranee », sotto qua.1i o simili n·o mi ven11ero spessie volte incluse confusam·e nte il t i fo e la tifo ide, la febbre gialla, un' ailt.ra febb.r e itterica. di n atur.a n·o n ben definita , la febbre da fleb otomo, l.a rioorrente, e prob abilm.e n te casi di mala.r ia e di alt.r e manifestazioni febbrili n on .ancor.a distinte. 7. La <le110°min a7,,,ione « febbre di l\tfaJta » venne adoperat'3, per indicare esclusivamente la. febbre a t ipo pr·olungato ondulante in epo,ca relativamente recente. Altre vo·l te per « febbre di Malta » o « febbre maltese »' si intendeva la « febbre sem · plice .ardente » oggi conosciuta c<}me la febb re da flebotomo . l\tiarsto11 che fu il prin10 a dare nel cc Army Medioal Report on Malta » del 1863 una d.esorizio,n e partioolareggi.ata de lla febbre ondulante, oh ia.Jnò questa malatti,a « febb,r e mediterranea o g.a.strica ren1ittente » , e I.a distinse ohi.ar amente dalla « febbre semplice ardente » che egli continuò a denomin a.r e « febbre maltese ». Boileau i1el 1866, come « febbre di Malta » descrisse « una feb bre di brusco inizio termi11.ante con lisi in sette gio1rni ». Più tardi si co,m inciò .ad attrib:uire lo stesso no·m e anche a febbr i più p.r otratte. (Maclean, 'Voo·d, Notter, 1876). Risu.Jta chia.ro quindi che l'appell ativo di « febbre di Malta » non può esser e adoperato per la febbre continua a t ino .. on d ul.a.nte sotto il pretesto di !J·r iorità d'usanza o di inveterata oonsuetu,line. \,; . Che la febbre ondulante non sia esclusiva di Malta e delle regioni me,diterranee è un fatto basta11temente noto. E ssa è stata riscontrata n on so.l o in .altre regioni d'Europa, ma anohe in Cina, n elle Americhe, nel Sud ..l\.frica., nell' India ed 0
1
0
0
•
r.""\\ )J'NO XXX" -
:L POLICLINICO
0
6
"
•
'
~ . rr .\~C
,
altrove. N è, sia pur detto, è essa una i11fezione propria delle cap.r e m,a Jtesi. 9. Le osservazioni fatte ultimamente tendono a dim·os:tra.re la p·r o•prietà del B. aborftts del B ang di cagionaJ:e una febbre continua s imile a quell.a prodotta dal "Jf. 1nelitensis del Bruce. appoirtando in tal modo un .altro argomento per l 'abb and·on·o del termine « Febbre di Malt.a ». Qualunque n esso ch e potesse esist ere ,t ra le de1101ninazio ni « F ebbre di Malta» e cc 1'1. melitensis » non r eggerebbe aJfatto n ei oasi in cui il morbo è cagionato dal B. abortus. Sarebbe p ertanto di utilità pr.a tica, com e 11el caso delle febbri p.ar a tif.a.i dee, servirsi del termine febbre ondulante pe.r i11dic.are il quadJ·,o clinico della malattia, seguito in ci.a.scun caso da una rife1·en2a .all 'agente patogen·o p.a.r ticolare, oome a modo d 'esempio: .b.,ebbre 011dulante (Bruce), F e bbre Ondulante (Ba ng) . 10. L 'isola di Malta va s ube11do gr aYe pregiudizio i1ei s uoi interessi e mo~rali e materi.ali per l' aconmuna1ne11to del suo n·ome con quello di una malattia che no11 è ad essa .affa.t to specifica nè origina ria) p.r egiudizio che è .assai rise11tito dal p·O•polo l\{alte.se, il quale ri tien e ohe il suo prestigio ,~ ien mennrnato precisamen te p el fatto che Malta è stata l a culla delle imp ortanti ricerche che hanno fatto luce sull'ezioJo.gia e sulla natura della rr1a.lattia. Il Governo dell' Iso·la h.a i11fatti più volte e11ergicamente pr·otestato oo·ntro 1 uso del termine in p aro.l a. 11. I memb~r i deJla Camera 1\1edic.a di )Ialta e del .R am o locale de.Il' As&ocia.zione Medica B·rita11nica. pJ·esentan·o questo comuni cato ai loro egregi colleghi delle professio·n i medich e, con viY.a fiduci.a che le osserYazioni qui esposte Sia.ranno prese in benev·o,la co11Siderazio11e e ch e i1on si rifiuter à il sit1ggerimento fatt.o p er l 'abba ndono definitivo delle denomin.azioni geogr.afiohe e per 1 adozione universale del t-ern1ine febbre ond ulante . 1
1
1
1
Nota . - Non si è presa considerazione in q ue· sto . niemorandum della denomin azione del micro.rganisrr10 specifico dell.a F ebbre ondula11te i11 visita del . fa.t to che la quistione dell.a nomenclatura batterica deve formare oggetto di discussione nel Cono-ress·o Internazionale di Botanica che si terrà b p ros&i1name11te . 1
P er il Ramo di l\1alta dell a As.s.o<!iazione l\1€dioa Britannica.:
I l P residente: A. V. B ERNAno , M.D . , n. P.H. I l /)egreta1 1io: P. P. DEBOKO, itr.o. . F.R.c.s. , o.p.n . P er la Camer.a }Iedica di M.alta:
I l Presidente: G. DEnoNo, M. o. I l Segreta rio: G. HvzLER, :M.D. , B se. 1
•
\ ... alletta, )-!alta, noven1bre 1927. •
-
5J
178 -
'
fA.NNO XXX\!-, FASC. 5]
·~o
SEZIONE PRATICA
""
..
'
APPUNTI J>ER IL l\IEDICO PRATICO. rise e il ·dolore e la rigi.di tà. Non ce·dono in vece · i dolori pro•f on di ·del sistema di relazione (il rnètodo fallì in caso di artr.algid e di 1ascessi paranefr1tici). Nei oasi di dolori pleuritici si avrebbero :t alo1ra degli scacchi quando la lesione l1a oltrepat>sato la sierosa per colpire l'apparecchio di relazione al di fuori di es$a. La topografia dell>area dolorosa della rp leura si comrp·orta come quella dei visceri. Una pleurite secca può dare sfregamenti su tutto l'arr1bito, mentre il dolore si limita a un punto (D. IV, V, V·I, VII,) e per lo più tra le linee mamillari ed ascellari iposterior-i. Nello stato attuale delle n ostre con o~cenze non si può dimostrare il meccanismo di azione del· 1'anestesia sottocutanea. L . TONELLI
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Il meccanismo della sensibilità vi scerale.
Lerr13ire (Jour. d e Jtéd. de JJordeau:r:. n. 8, 2f> apri!e 1927) si dotnanda come mai i visceri insensl.bili allo stato normale, possano ·d ivenire dolenti durar1te la n1alattia. Esi.stono su questo argome11to tre dottrine: 1) /Jottrirta dl L enna?tder: perch1è una lesione Yiscerale risvegli la coscienza è n ecessario che essJ. sensibilizzi I 'apparecchio di relazione per l'intermediario della pleura o ·d el rperitoneo parietale. _t\. favore di que~ ta dottrina si cita fra l 'altro che runa poln1onite centrale non dà dolore ch P quando essa se11si,b iJizza 1a pleura. Ma esistono anche molti argomenti contrari, p er es. le La sensibilità delle pleure, pericardio e peritoneo diaframmatico, con speciale riguardo al nervo pericarditi possono essere anche as~ai dolorose frenico . r1onostante il peri.cavdio non presenti sensihi 1i 1 di relazione, ecc . Tale sensibilità è 5tata ricercata (E . Simenauer. ·2) 'J' eoria di Jfa c!;enzic: l 'eccitazione condotta Z eitsc li r. f. Tuberku lo se, B . 48, l-1. 4, 1927) per lun go l 'afferente simpatico viscerale si riflette ·tnezzo delta t oraooscopia e delllél laparoscopia di~ul n euron e cen tral e di r elazione, che la conrettan1 ente S1Jll '•uorno, al contrario di qiUJanto fino duce alla coscienza; questa qui riferisce il dolore ad ora avevano fatto ialt.ri ·autori, i qruali si seralln periferia; è il riflesso viscere-sensitivo di virono n elle lo!'o esperienze sol;amente di anil\rl ackenzi e. /\ favore di ciò si cita Ìl fatto che 1 mali. d olori vjscerali non sono risentiti n ei visceri, ma ·Le conclusioni sono .state le .s eguenti: ven go no proiettati sopra un'area cutanea che è Pleura costale: i lievi toccamenti non sono 1prupria per ogni viscere, e che n on corrisponde nella maggior parte dei casi av·v ertiti; pre~ion1 alJa projezione di qu esto alla superficie del corpo. più intense e punture $Ono avvertite come tali, e 1per lo :p iù lun go il decorso dei n ervi intercoI d olori sono risentiti nei corrispondenti metamerici dei visceri, o zone derrnatomeriche di stali, all'altezza del punto ,s timolato. La sensaHe.ad. zione termica n on si verificò mai; solo una \·olta 3) Dottrine ecclet.tiche (Head, Polteuger, il caldo fu percepito com e dolore. Guillaun1e, Laubry, Lemaire ecc. ); a lato delle La pleura viscerale si ·di.m ostrò ·d el tutto insense11sibilità viscerali riportate alla periferia, esiste ~ib.Jle, tranne cl1e in un caso in cui una forte pressione fu avvertita come sen.sazione doloros·a , una sensibilità viscerale propria che viene rifenon ben determinata, nè localizzabile. rita ·d alla corteccia al viscere. Ple·u ra ;ijaf.ra1nrn.atica: tutte le prove, m eno che A fa.Yore cle11a d0Ltri.11a di. .Macken zie stanno i quella per la tem.p eratura, suscitarono dolore alla s.egue11ti fatti . L'1ar1esLt.1 ~ia tronculare (Danielospalla, allorquando l'eccitazio·n e a~renn e nella pulo) in un caso ·di angina pectoris da sfor zo faporzione centra:le; n ella ricerca sulle porzioni cil1nente ripro.ducentesi fa sparire il dolor e, ,p eriferiche, invece, la sensazione e il dolore inmentre p ersiste la sen sazione di palpitazione e so r~ ero all'altezza scelta. d.i angoscia. Le anestesie sottocuta n ee con la noLo stesso di casi 1Per il peritoneo diaframmatico voca1rl>a in 1 J/2 per 100 fatte r1 ~1l 'area dolorosa di La sensibilità termica non fu ricer cata. varie visceragli.-e, fanno sparire il dolore sii.a sponIl pericardio fu potuto raggiungere 3 volte sota nf-o rhe provocato, mentre che persiste una senlamente, e la ricer ca fu di\rersa a seconda del sazior1 e proifonda mal definibile. Sparisce anche la rigidità muscolare per rifl e~so viscero-motore, punto. Una pressione ~uJla ·p unta cardiaca fu avvertita che accon1pag-qa queste diverse reazioni dolorose. nell·a reo-ione interna del braccio sinistro; toccaNon tutte le visceralgie obbediscono a questo me:. m enti e pressioni sul p ericardio del ventrico1 o todo, p. es. i dolori aortici. destr o non furono a ccusat1, m en tre una pressione D olori sierosi : si hanno notevoli successi ·nella pleuri te, pericardite, e 1peritor1iti circoscritte; spa- · pi'Li . forte fu localizzata con sen~azione spiace\ ole 1
0
1
-
179 _ ,
TL POLICLINICO
~08
alla 4a costola. L'eccitazione restò poi senza e.sito sopra un a:>ericardio flogosato. Per quel che riguarda l'interpretazione dell'inc;orgenza del dolore e della sua conduzione, le ricerche anatomiche sino ad oggi conosciute si accordano coi re$ultati dell'A. Viene cosi riaffermata la concezione che il dolore alla iSpalla: è dovuto all'irradiami .degli sti.m oli, pel tramite delle vie afferenti :del frenico, ai nervi s opraclavicolari. Viene inoltre ribadita la tesi che il tronco del simpatico conduce la sensibilità nel frenico, per cui il nervo diaf·r ammatico è da considerarsi nervo misto, come gli altri spinali. Non è invece ancora ben chiaro il comportam ento del pericardio. lVI. FABER1 •
SEMEIOTICA. Sul doppio soffio arterioso dell'insnffi cienza aortica. C0mprimendo l'arteria femorale un centim etr0 o due al ·di sotto ·d ella piega d·ell'i.nguin e con uno o d·ue dita ed ascoltando al di so1pra con lo ~teto5copio biaur] colare senza alcuna p·re.ssion e, si ascolta nei normali un soffio si-stoli-co. N·ei ca.si di inst1ffi.c i·enza aortica, si ascoltano due soffi: uno sistolico, , l'altro diastoli,co. La ricerca àel doppio soffio con questo procedimento è molto facile pBrchè la pressione, essendo fatta con 11 dito, può essere ben regolata. Utilizzando lo stetoscopio bia11ricolare, il doppio soffio, se esiste, diYiene ruJe e lung-o. Ne è così. facilitata La dimo~trazione.
Labrosi I<otsilabros {Presse Médicaie, ottobre 192 ~ ), 11a trovato con questo procedim•ento il doppio. soffio in quasi tutti i casi di insufficie:qza aortica in cui lo si tr ovava con il procedimento ordinario e lo ha nettamente constatato in quattro .casi in cui era quasi impossibile trovarlo con il vecchio procedimento. D'altra p arte mai il doppio soffio si ritrova in individui n on affetti ùa insufficienza aortica. I·l procedimento proposto d·all' A. dimostra sperimentalmente cl1e il do1ppio soffio è provocato dal reflusso del sangue, 1poichè mai lo si as.colt~ a valJ e del punto ristretto. l.'_l\.. ha poi trovato che è possibile, con l'appl)cazione sull'avambrac-cio di un braccial e, ascoltare il doppio soffio nell'arteria om€rale in un gran numero di casi di insufficienza aortica, mentre con i m eto di attuali non lo $i trova che raramente. Dopo gonfiato il bracciale sull'avambraccio, l' .i\. a.scolta l'arteria a monte con lo stetoscopio biauriooil.are, sen2)a alct1rua 1pressione. Poi comprime l'arteria con un dito in un ,p unto situato fra il bracciale e lo stetoscopio e, come per l'arteria femorale , fa variare il grado di questP..
cnmpressione digitale. L'.L\. ha così ottenuto il doppjo soffio in un gran numero di casi di insufficienza aor,tica e, particolarmente, in qualche caso in cui non si poteva trovarlo n ella femorale Tl doppjo soffio all'omerale non si riscontra mai in individu~ normali. L'A. lo ha trovato in qual · cl1e ''ecchio iperteso con ·a teroma, ma in questi casi occorre esercitare 6ull'avambraccio una pressjone molto f.orte. N·ei casi .d i insufficienza aortica i11vece il doppio soffio si produce con una pressione sull'avambraccio arppena superiore alla minima. P raticamente, per calcolare questa p:essione, l' A. suggerisce la formula ·seguente: Mx 9..,
+1
= l\I11, cioè bisogna prendere 1a pressione
:nassima e calcolare, secondo la formula, ta pres~jone minima quale dovrebbe essere se l'in d i vi<iuo non fosse affetto da in s11fficienza aorticu. L' esperienza dimostra che questa ten:3ion e rn injma cl ella f orm1ul;a è sufficiente a provocaTe il doppio soffio n·ei oasi di in~11fficie.nz·a aortica e TOSCANO. nor1 dà mai l!llogo a d errori.
La diagnosi delle angine si:filitif'he. Le forme sifilitiche delle fau ci si distinguono in due gruppi : an gine sifiliticl1·e propriamente dette e -sifili·de tonsilla-farin gea. Le angine sifiliti,che propriamente d ette si riscontrano solo in due periodi della sifilide: secondario e terziario. i'!el 1periodo secon dario l'an gina rossa sifilitica è mo 1to fr.e•q uen te. I pazienti avvertono disfagia ed all'esame si r ileva un esantema diffuso della 1nucosa faringea e ipertrofia delle tonsille. La diagnosi di natura:. è p~articolarmente facile qu ando contemporaneamente esiste l'efflorescenza cutanea della sifilide secondaria, ma l'angina può essere anche isolata ed allora la diagnosi si baserà sulla mancanza di febbre, sul decorso lento, la cefalea, l'esame generale dell e mucose. delle glancl11le linf.atiche, .sulla rpregressa lesione genitale. I.'angina rossa del periodo terziario passa per lo più inavvertita a causa della mancanza di dolore e di fenomeni generali. Una delle caratter i5t iche cli quest'a11gina è la lunga durata. Talvolta i malati accusano una disfagia poco intensa ma permanente, una sensazione di -COlìP<> estraneo alla base della lingua. All'esame si constata un rossore diffuso di tutta la dietrobocca con leggero edema del velopendolo. In tali casi si fa per lo più la diagnosi di faringite cronica e si consigliano i vari gargarismi, che la$cìano il temp·o che trovano. Hour e Delcour (Journai des praticiens, 1927. n. 41) hanno avuto occasione di visitare un ma-
li
-
[_.\NNO XXXv-, FASC. 5)
180 -
[ANNO
XXXV, FASC. 5J
209
SEZIONE PRATICA
lato che da tre settimane avvertiva un·a -disfagia d 'intensità media, ma sopratutto una sen sazione di corpo estraneo alla base della lingua. All'esame si constatò rossore d'aspetto vinoso .della faringe e del palato molle, l'ugola molto edematosa tocca va la base della lingua. La ,p resenza d i anisocoria e del segno di Argyll-Robertson mise sulla via della diagnosi esatta. In effetti i fenom eni obiettivi e subiettivi scomparver o dopo una cura di dieci iniezioni di cianuro di mercuri-0. Negli individui anziani si posson o verificar e angine gottose che hanno il medesimo aspetto di quelle sifilitiche e che scompaion o rapidamente con la somministrazione di colchico. Molto più difficile è la diagnosi del secondo gruppo di l esioni sifilit1che delle fauci, la cosi detta sifilide tonsillo-faringea, in quanto può e$Sere facilmente scambiata con l'angina difterica, con l'angin a di Vincent, con il cancro della tonsilla. L'ulcera sifilitica è caratterizzata da due sintomi: indurimento e adenopatie corrispondenti. Questi sintomi .p erò son o comuni all"angina di Vincent ed al cancro, a.ond e la difficoltà diagnostica. Tuttavja nel can cro della tonsil1a l'indurimento è 1più diffus-0 e più profondo, esteso perifericam ente ed in i specie ai p-ilastri ed al velo, d'altra parte l'in grossamento cresce raipidam ente come in tutti i cancr1. In tali casi la biopsia ha notevole importanza. La sifilide ulcerosa secon daria è costituita dall e così dette placche mucose ed ·è molto più :frequ ente dell'ulcera della tonsilla, in quanto le placche possono verificansi qt1alunque sia la localizz·a zione in iziale d ell 'infezione. Quando queste lesioni non sono a ccompagnate da altre m anifestazioni secondarie o quando la lesione iniziale è passata inavvertita, il che •è abituale nella donna, la diagn ç>si 1può essere difficile. Queste ulcerazioni che posson o aver sede sulle tonsille e sui pilastri, si ricoprono spesso di false m embrane simulando l'angina di Vincent e la ·d ifterite nelle sue forme anom1ali , nelle 1qu·a li la falsa membrana è poco estesa e lo stato gen erale è poco compromesso. DR.
CASISTICA. L'ulcera perforata del grosso Intestino. Boss (Brun's B eitrage zitr K linischen Chirur qie, 19~7, n . 1) p,u bbli1ca un caso interessante di ulcera se1nplice dell'intestino gro~s o . Un soggetto di 38 anni 1fu improvvisam·en te colto d a 11n dol-0re violentissimo in vicipanza del.. l'ombelico con vomito, e diarrea sanguigna l'indoma ni. S1 riscontrò febbr e a 38°,9, polso 110, contratttrra a:d,dominale intensa. _-1\.lla laparotomia si trovò alla fin e del sigma, '$ulla fa:sci·a ante-
riore, un'111c@ra perforata della grandezza di un fagiolo dal cui foro fuo riuscivan.o materie f.ecali, ed i cni contorni erano rossi ma non infiltrati. Si praticò sutur a del1a pe:riforazion e in tre 1p iani, larga colostomia del colon ·d iscendente, drenaggio del piccolo bacino. Tutti gli esami serologici, batteriologici, ecc., r isultarono n egativi. L'inferm·o guarì in caipl{) a 4 mesi. Dall'jnterrogatorio del malato $i sep.p e cl1e set mesi prima era ·ca:duto sul ventre, in seguito al quale soffrì un violentissim:o dolore al basso addome per cui era stato costretto a stare a letto 15 giorni. E probabile che 1questo trauma determinò un ematoma e l'ulcera c-0n~ecutiva. Da un la,·oro di Nordmann risulta che finora sono stati pubbli cati 40 casi ·d i ulcera semplice dell'intestino grosso, dei quali il 75 % in individui di sesso maschile. La sede più fre·quente è ii cieco ecl il colon ·ir •r.l vico, 1nna sola volta il trasverso. ·L a ·diagnosi ·è difficilissim·a prima d ella iperforazione, e dopo la si confonde con la per.foro.zione ga$trica, duodenale o appendicolare. La prognosi è 1più gra~e che nelle perforazioni alte r 2/3 clei malati operati sono morti. Boss con siglia la tecnica ·da lui seguìta nel caso occorso alla sua osservazione: chiusura ~emplice della perforazione, ano artificiale superiormente e drenaggio del piccolo bacino. DR· I
False coliche nefritiche in un caso di
m~gacolon.
A. H aenerls (L e Scal71el, a. 80, n. 28, 9 luglio 1927, p . 645) rifeTi.5ce di l1na ma1ata di circa. 35 annj, che presentò n el gennaio 1914 una colica ren ale sinistra: dopo 5 giorni emise un calcolo
urico. Coljche simili, ma senza ·emission e di calcoli, ~i ripeterono 1 per 11 anni. Il ·dolore era sempr·e a ~injstra, lombare e sottocostale ma n on si irra, diava mai ]un.go l'uretere. La ,p alpazione del rene I riesciva ind olore: dolente invece fu iroYato l'an-gol o splenico del colon. I... 'esame. delle urin e e una pielografia eseguita. nel sospetto ·di una piccola idronefrosi non rive laron o .nulla ·di anormale. 1111\rece l'atte11zione tu ri\7 0lta al colon perchè la m.alata riferì di aver ~opportato senza disturbo un en teroclisma di due litri e di aver avvertito il bi·s ogno di defecare solo dopo un'altra irrigazion e di un litro e mezzo di liquido. Difatti il colon ascendente fu trovato enormemente dilatato . .-1\.nche l 'angolo colico siple, n ico fu riscontrato ectasico, ma in g·rad·o assai minore. D]ffic1le riuscì a spiegare la ragione di una localizzazion e a sinistra per una dilatazi0ne colica de~tra. Forse lo stiramento dell'angolo !'Olico s1nistro, fortemente fissato .p uò determinare una stasi destra e quindi u na irritazione spiocata·. del simpatico da quel lato. lVIa questa è una sem. pl}ce ipotesi. T uttavta ·~ststono dei casi analoghi,
181 -
•
210
l L POLICLINICO
[ ..\NNO XXX\· , FASC. 5)
Una carluta e una di$1p·CIBizione a cann a di fucile d el tra.sverso con ::;ti ra1ner1to dell'ar1golo splenico tlel colon det.ern1 i u.ò, in 1urt altr o rr1alwto, co,l iche n efritiche simili a q11elle del caso precedente.
Lo pneumotorace bilaterale va applicato nei ca$i in cui le altre risorse terapeutiche son resta te inefficaci, t enen·do conto però di 1possibili complicanze, dell'evoluzione e dell'e&tensione delM. E. la infezion e, delle condizioni di nutrizione dell'Lrtfermo. Va quindi applicato nei casi cronici, Le sindromi appendicolari }enti, in cui un lato p erò sia m eno preso, con nelle affezioni poi mo nari . solo piccoli focolai; n elle forme anche recent i, Ser-gent (Journ. de méd . et Chirurgie pratique~. con focolai non molto estesi, e sen za compli25 l11glio 1927) fa rilevare ch e la sindrome p$e·u doca11ze laringee o intestinali lo pneumotorace biappendicolare n elle affezioni pleuro-p olmonari è laterale l1a corrisposto bene. N·on ha grande im· superficiale, essendo la cor1trat tura. poco marciata. portanza l'intervenire in periodo evolutivo o in Di fatto, 1prem.e11do con un dito nel punto di momenti di calma, 1p1urchè non vi sia una r ea Mac Burney, il malato si risen te subito, ma conzione pleurica in atto. tinuando dolcem ente la pressione ed affondando I .a quantità di ossigeno o di azoto in sufflata! ancora il dito, si osserva che il malato $Opporta · è 1Stata giudicata ca so per caso, in rapporto alle b·en e il dolore, che appare leggero e n on rnanicon·dizioni or.ganiche e ai dati clinici e radtoscofe sta ìJiu alc11na reazione, c·o111t.rariamente a pici; è stata però piuttosto 1piccola, e manten enquanto a Yverrebbe in un appendicitico vero. dosi ·ad una pres~ione negativa o debolmente poUn'altra ditfferenza si ha n ella facies, che non s iti\ra ; la posizion e preferita dall' A. è quella è ql1ella del v.er o appendi·Citico, ma soltanto un SUJpina. po ' stanca e spesso sen za a$1petto particolare. Gli intervalli pit1 o meno lunghi serviranno a I·mportante è P·Oi la presenza della 1pleurite o di promuovere uno pneumotorace elettivo, il quale un'affezion e 1p olmonare; da ciò risulta la n ecescompri1na le zone lese, e l:asci libere per 1a r esità di eseguire sempre u n esame completo di un spirazion e quielle sane. CARusr . appenclicitico. <ìual che Yolta, il .qua·dro $i fa più oscuro 1per0hè 11 t rattamento delle pleuriti. la pleurite p·u ò essere la cornplicazione dell'apP. siero-fi brinosa . .L'eziologia tubercolare non e p.end icite (pleurite appendi·colare di .Dieulafoy); cost ante. Secondo ·C. Fiessir1ger (Journal des prain tal caso p·erò essa è tardiva e n on sopravvien e ticieris, anno XI, n. 36) , tale eziologia si ha solmai i1npr0\7VisarJ.1ente. fil. tanto nella m·età dei ca-si; ·e$sa impon e l a circospezione, evitando in linea generale la toracenTERAPIA. te.si che, decomprimendo il polmone. lascia aperta la via alla germinazione tu:b ercolare. Se 1poi la Lo pneumotorace bilaterale nella tubercolosi tubercolosi n·on c'entra, la pleurite guarisce sponpolmonare. taneamente. Ba;sta lasciare im·m obili i malati in Il trattame11to dello pn eumotor.ace bilater.al e te- letto clurante il p·eriodo febbrile ·e sottometterli rapeut.jco è stato applicato da S. Mor elli (Tub er- a l regi me latteo . Il trottarr1ento medico p er m ezzo co l osi, f. 8, .:i~osto 1927) in cinque casi, in cuj le di drog·he è del t1ltto inefficace; solo nella P . lesioni piuttosto gravi, non lascia:\·ano adito ad reumatica è utile il salicilato di sodio alla dose altri i11etodi terapeutici più effi caci. di 6 grammi al giorn·o. D11rante lo pneumotorace è stato usato l 'ergoLa toracentesi non ·è indicata, nemmeno n ei mano1netro polmonare ·d el Parodi, il quale è casi con leg·gera deviazion·e d~l ·cu ore, l a quale stato rnolto utile per 1poter giu.dic are del grado di scoma>are con il riassorbimento dell'essudato. E compression e del polmone, e del comportamento n ecessario, per decidere la toracentesi, che Yi clel mediastino e del diaframma. ~iano di~pn ea, tachicardia, segni di asfissia. sinNei cinque casi riferiti , il miglioramento otte torni che appartengono piuttosto alla P . purunuto con lo pne umotorace bilaterale è stato evilen ta. 1,a m igliore in·dicazione 1p er la toracentesi è la lentezz,a di riassorbimento dell'·essudato; in dent e e netto, tan to da permettere agli infermi di lasciare jl sanatorio, dopo· il periodo di cura, in tal caso, l'estrazione di 1/4 di Jitro a 1/2 litro di liquido fac llitu. il rj assorbimento del resto. E, f'e con <1i zioni discret e. il liquido si riproduce, si potrà ripungere, iniet1n tntti questi casi la collassoterapia bilaterale non ha dato luogo a nessun incidente, nè a com- 1.ando poi dell'aria filtrata (attraverso un bioccolo di coto11e jnterposto n el tubo che inietta plicanze, com e si potrebbe sup1porre che avvenga l'aria) : si estraggono 400 eme. di liquido e si per la riduzione dell'area respiratoria. Ciò si d eve introducono 2..50 cmre. di aria (10 co~pi di stanancl1e alla t ecnica rigorosa , e all'uso dell' er gotuffo co11 il Potain). manometro, il qu~le eYita i fenomeni di iperpresP . supptlrate. Vanno con siderate com e un sionP. -
182 -
•
~1?
SEZIONE PRATICA
e, con1e tali trattate. In qu elle da pneu.a1ococcb.i, basta l'incisione, introducendo nell'apertura due grossi drenaggi, (lunghi circa 6 cm.) cl1e si mantengo110 con un a si:;j lla da balia. :\ella forma cla germi d ella suppurazione si deve pung-ere ed iniettare n ella cavità dei vaccini fil•rnii (100-150 cn1c., r inno\·ando l'introduzione dopo 24 ore), quando si tratti di ~trepto - o stafilococchi. Kelle P. putride, aprire, clrc na r e, lavare largam ente, con soluzione tie1pidu di cloruro di zinco (1 ~Voo ) ; circa 1/2 litro, da introdursi lentan1ente e cla ripeter si fjn o a fuoriu -cita di liquido lirripido. ~ell e ple11re insp essite da un piotorace, è consigliabile l'olio gornenolato al 4 % (50-300 cn1c.). ~elle P. purulente tubercolari. l'operazione delJ'empie1na non :!:iesc1:>; bi. ogn.p. pungere e far seguire lln'iniezion e modificatri cr (11nftolo canforato; 1-5 cm-e.), ripetendo dop0 8-10 giorni ~e il ,·ersamento si riforma. N·ellc P. incistate (jnterlobari, m edia tinicl1e diaframmatiche) il malato guarisce n1Pdiante la vomica cl1e si produce sipontaneam ente e si deve a'rere la pazienza di attendere, anche parecchi 1nesi, coroe è il caso p er la forma media'Stinica. In gPneral r l'operazione, jn questi casi è inutile. ~scesso
f il.
Cnra dei bt•mbini non tube1·colos1
con tosse cronica. R. Led p1·er (l t'ie11 . Klinisclle lll ochenschr., ri. 9, 1927) o. serva cl1e ne1 Jattante le affezioni croniche
dell e vie respiratorie sono determinate pes~o da processi congeniti o d·a gravi alterazioni dei polmoni; il decorso cronico di affezioni r espiratorie nej primi d.u e ann i di vita è favorito dal1a diatesi eooudativa e ·d al racl1itisn10. Nei bambini più grandi ·di solito la tosse• cronica è det erminata da J)ronchjti e tracheiti croniche o da iprocessi in:fiia·m rnatori d ello spazio n·a so-faringeo e d ei suoi ann essi . Mentre nei bambini 1più grandi i processi che d eterminano la tosse cronica non sono di so· lito immediatamente pericolosi, nei lattanti essi disturbano notevolmente lo sviluppo dell,organismo. 1 processi cl1e ·determinano tOS$i croniche "5ono in parte . continui, in parte intermittenti; la diagnosi di ·quest, ultimi è note·volment e più difficile. Spesso viene posta la diag11osi errata di tubercolosi , tanto più in quanto i procepsi i nfiammatori cronici possono d eterminare ingrossamenti as1p ecifi ci d elle glandole ilari . Per evi· tare l'errore diagnostico sono n ecessari esami ripet11ti ed accurati, l 'esame radiologico, le reazioni tubercolin iche. Nel lattante affetto d·a diatesi esst1·d ativa prevalgono le affezioni delle vie aeree superiori, nel lattante rachitico d elle vie aeree inferiori. Sia nel lattante che n 1el bambino pi-Ci grande le affezioni croniche delle vie r espiratorie s.ono in c~;rto p1odo eredi tarie. La t erapia \
1
-
delle affezioni croniche respiratorie oon si·s ten ella profilassi ed in una cu.r a clim atica. Espettoranti, impacchi, inalazi.on i, ecc. non sono c l1e rimedi sintomatici utili n elle esacerbazioni. L a proiila$Si consist e n ell'allontanare i bam1bin i l)fé cl i sp1osti r]ai danni di natui:na meccanica, ter-· mica e batterica, cercando contemporaneament e di aume11tare la · loro r esistenza contro la malattia. Si deve innanzi tutto curare a cl1e i bambini stiano ·p oco insieme con individui affetti da .to.s se. Dalla c ur~1 di neon.a.t i e di latta.n.ti, · 1n ooi le affezioni r espiratorie cron iche sono sempre gra,ri· <:sp esso m ortali , si devono allontanar e tt1tte le persone che non 11anno le vie respiratorie sane. Trattandos i di bambini più grandi si de,re ))adare che i bambini predisposti vengano allontanati dalla persona di famiglia cl1e si ammala. ~ella scuola questi bambini vanno m es..si a sedere lontano dai b·a mbini affetti da tosse; al ·Ca{S c· allontanati dalla s cuola se in essa s i manifesta~ s~ro numerose aff ez1oni respiratorie. iccorne le affezioni res1piratorie ·di solito si iniziano dal n a ,o P. importante badare a cl1e esso venga curato n1e.c ,..anicamente ed antibattericamente con l'uso razionale di olii e di ·p omate. Non è invece opportuno tenere questi bambini troppo cal di e . ri1ì arati , è 1nolto meglio rinforzarli e rend e11li . r-esistenti alle differ enze di temperatura. L,unj èa cur a efficace in caso dt bambini affetti ·aa malatt ie respiratorie croniche è Ja cura clim atica. Preft·rib ile al $Oggiorno al mare 1è il .soggiorno in alt.[t incmt;agn;a, sopra .g li 800 metri; tranne che ne t ca.si lievi si ren de n ecessaria una p ermanen?:;. Junga e ripetuta in montagna. Nei lattanti e i1ei 1pi ccoli bambini si ottengono buoni risultati co r irrarJj azioni generali con lampada ·di quarzo. · POLLI TZER.
VARIA~ Le cause e la profilassi del suicidio. s. Serin (La Presse médicaie, 6 nov. 19'26) .J1?.: fatto un·a minuzios·a inchiesta su 307 cosi di suicidio avut~si a Parigi. In ognuno di eSEi, u1; a ~s · sistente sociale si recavia. al domicilio del n1-0rto e cercava di ottenere dai vicini e ·dalla famiglia tutte le posstbili notizie; se l'individuo si era e:1l vato •dalla. morte , veni va sottoposto ad e5-arn e 1' ~: · chiatrico. Dalle notizie così raecolte, si è veduto anz:. tutto che il sui-cid1o è ,p iù frequente n egli uomini che n elle donn e, nei vecchi anzich·è negli adulti. fra i celibi in confronto dei coniug ati Sebb en~ si trattj di una città cosmopolita come Parig"i, . suicidi erano quasi tutti francesi. ...\ grar1di linee, le cause del suicidio possonL' raggr11pparsi fra le seguenti: 1psicop1atia, alc0c -
18 3 --
tL
lismo, dispiaceri intimi, malattie incurabili, miser ia. Un terzo dei st1icidi era dato dia psicopatici; la metà di essi aveva avuto prirna del suicidio dei cl i sturbi mentali b ene caratterizzati, iche a:"vTebbero ·dov.uto richiam1are l 'attenzione. Sono state osservate 1per ordine ·di frequenza: depressione n1elanconic·a , disturbi ·dell'intossicazione al.coolica, involuzione senile, demenza precoce , epi lessia , 1p sicosi traumatiie11e, ·ossessione-suici·d·a, deliri cronir.i , ·d emenze organi'Che, paralisi generale, puerperalità, deliri feb1b rili, sequele di en<:e!alite Jptargica. L'altra metà è costituita ·da squilibrati, talora a Jcoolisti, talora epilettici, ·m a sehzà ·Che vi ·s ia un rap1p orto diretto fra il loro stato ed il suicidio stesso. Quando qu esti indi-vi·dui si ll'Ccidono 1 0 fanno , non già sotto l'influenza di un idea d elirante; il loro gesto non è incosciente nè d elirate; esiste un motivo di esso , tn·a sproporzionato alla gravità dell'atto. Rassomigliano ai suicidi infia11ti.li, che 1nuoiono quaisi sempre per motivi i11 apparenza futili ed hanno in co·m une con essi 1a gnande suggesti·bilità, p er cui rjfP1rodu cono nel sl1i ci clio tutti i parti·colari ·di un altro che ha destato l'ra ttenzione. Il contagio d·el suicidio, del r esto , è J?.Oto fin.o dagli antichi tempi, come sono conos ciutr. l e cc epi demie di suici·di » in cui interYeng~no la suggestibilità degli in·dividui e to · 1or:i un elemento isterico od un'idea fissa passionale, come in certe sette religiose in Russia. :\ella ·statistica dell' A., 14 suicidi di alienati son o collettivi, il m arito trascina la mo·g lie o gli ' ·•nn1anti si suicid·ano insieme. Un altro terzo dei suicidi sembra riconoscere co111.e caus a l'alcoolismo , compren·dendo fra questi non g ià glt individui con disturbi m entali da aJ<' oo1ismo, ma quelli che hanno cc il vino triste )) e ~1 uc·cidono senza m otivo apprezzabjJe do1po CO· piose libazioni e, se s i salvano, sono incapaci di dare la ragione del loro atto. v·P11gono in ségnito, p er ordine di frequenza i cc dispiaceri intimi )) (59 casi) : i \·edoYi, ii maTito o l'amiante ab·b andonati, i vecchi r espinti da i figli in grati, i genitori che non pos.sono SOfP1rav,-i,·ere alla m orte del figlio , due casi di ragazze 3.bbandonate ·durante la gravidanza. Talvolta qt1esti s uicidi sono in rapporto con tendenze 'ic;teriche e vi è nei lor o autori ·un a serp.isincerità mista al desiderio di richiamare l'atten zione. D'altra parte, è difficile sapere se, sotto questi ,, clispia·ceri intimi )) non si n1asconde t1no squi1ibrio costituzion ale od una psicosi iniziale; nell a m aggior p::irte dei casi 1p erò si tratta,·a di indi · ".·idlli che erano stati fino allora del ttltto normal1 . Trentanove casi sono stati determinati dall e .:-off0renze di malattie che l'individuo riteney·a 1
1
,
[ ..t\.NNO XXXv', FASC. 5]
l:'OLICLIN lCO
I
-
incurabile (pili spesso il oancro, q11asi altrettanto la tubercolosi e la . sifilide) oppure dall 'incombente m inaccia di una data infermità, sopratutto 1.. a ceci"ta ' .. Anc11e la miseria rnanda molte vittime al suicidjo: 38 casi n ella statistica dell' A. , miseria materiale o preoccupiazior1i pecuniarie. l'alvolta la miseria è conseguen za dell'alcoolismo o di psicopatie: molti dei ·disoccupati n on sono che degli instabili, non mai soddisfatti da nessuna posizione, che cambiano continuamente mestier e o posto . .<\.ltre volte la ~iseria dipende da malattie, più spesso dalla ' eccl1iaia inferma, solitairia od abban·d onata; più raramente invece ·d a un'improvvi·.sia rovina, d·a speculazioni sfortunate, ecc. Tre ca si infine riguardavano individui condan nati a p ene infamanti, che hanno tentato di farsi giustizia da sè; due ·di essi erano però simulati e ·destinati ad impieto.sire i giudici. Che un gran numero di sui cidi sia evitéllbile, risulta da questa stessa enumeflazione. I disturbi mentali che n e sono più spesso la causa (delirio m eJ ancon ico, t ossico, puer.peral·e) · s e trattati a terr11p o , sono suscettibili di guarigion e. Più difficili da trattare son o ·gli squilibrati; il loro suictdio, ·qu1asi s empre impulsivo, è impossibile da -ur e,redersi. S e ne· sono im1pediti,. lo rinnovano se sj r~piI' odt1cono le dif,fi·coltà che la loro ·debole volontà non 11a sa.p uto superare. La profilassi .di qnes ri suicidi è lln'opera rti lunga . lena, in parte extra-medica , tanto più efficace se iniziata n ell'infanz i·a. Un orientam ento profession ale giudj zioso, il t ra:.'ìferimento in t111 am·b iente favorevole (quell o familiare è il più s1p esso dannoso) sembran o i m ezzi più sicuri. · •Qt1asi ·disarmtrtti siamo contro i « dis piaceri intimi )) e contr o le malattie incurabili; l'azione sociale contro il pauperismo e la m iseria comba~ teranno indirettamente ed a lunga scadenza la tendenza al suicidio. Già, con i mezzi r istretti possedl1ti, il Dispensari o di profilassi ;mentale ha 1potuto f1are qualche opera benefica; alcun i che si sono salvati e che a v.ev·ano disturbi m entali fino ad allora sconosciuti, sono stati curati ed hanno migliorato. Altri che avevano tentato il suicidio per miseriia hanno ricevuto dei soccorsi; alcuni ba-mbini fragili sono stati tolt i ·dagli am.b ienti n oci·vi, da genitori alie · nati o sot1ilibrati e confidati a·d opere di assi.. stenza, che li h anno con ocati in un'atmos fer-a più fa·vor eyole al lor o sviluppo normale. I .o scopo 1pT1atico di tali in chieste è quello di scovar e i suicidi ìegati agli stati psicopatici e tentflre così una profilassi razionale del suicidio. È da allgurarsi che an{'l1e da n oi le divprse << Leghe di profilassi mentale n non trascurino questo ramo di profic1 Hl atti vit t1. f il .
18 4 -
7
1
1
1
(ANNO XXXV., FASC. 5]
SEZIONE PRATICA
215
NELL _i\ · . VITA ·pR OFESSI ON ALE ..
.
C O N C O R rs .1•
OsrMo (Ançona). - .~. 8000 e. 10 b~enni ven~es., un c.-v. ; soad. 20 feb.; età Jim. 34 (39) a.; tassa Po~11 VACANTI. L. 50; chied. .annunzio. ALESSANDRIA D' EGITTO. Ospedale Italiano « BePAE~P. (Treviso). - Medico del 1° reparto ; Linito ~llussobi·n,i ». Primario medico; età mass . re 8500; mezzo trasp. L. 1500; c. -,r. statale. Se.ad. 45 a. ; voti materie universit. ; 4 anni .di .aiut<l 15 febb1:. P er schiarimenti rivolgersi .al1a Segreo assistente effettivo di clinica o di aiuto di teria. grandi Ospedali o un. 1a.nno direttore ·r eparto imPrEGARO (Perugia). - Soad. 18 feb.; L. 9780 portante in dett~ Ospedali; docu1n. al Minist. e 3 quinq. deèimo; o.-v.; serv. att.; trasp. T assa P. I. e11tro il 31 mar. ; an110 di prov.a ; li1nite L. 50. servizio 65 a.; stip. L>t. 240 e percentuale 10 % RAVENNA . R . Prefettwra. - · Uff. san. del' oaporette degenti ia. e 2a. clas..~; consentito €sere. Jj~ luogo; .a tutto 16 mai· . ; v. fase. 4. · bero · assunz. serv. ·entro 2 mesi. RoMA. Laboratorio d'Igiene e di Profilassi del Ascor,1 P1cENo. Consorzio Pro'Vincial.e AntituGovernàvorato. - Un assistente nella Sezione me:Oercola re. - Direittore del Dispensario Centrale; dioo-micrografica; scad. 29 feb . ; v . fase. 4. età lin1. 50 a. ; L. 10,000. Aiuto medico; età lin1. ROMA'. Pio lstiti11to di t3. Spi1~to ed Osp edali 35 .a. ; L. 6000. Pez· i due posti tassa L. 50.05; ·Ri1ini ti. - Aiuto oculista; scad. 29 feb.; v. fadoc . .a 3 me i dal 15 gen. ; scad . ore 17 del 16 feb. scicolo 4. BADIA '!' E.BALDA { ..!rezzo) . .- ·Se.ad. 15 feb.; v . SPEZIA. Ospedale Civile T'itt . Enianuele 11. f asc. 4. Il con corso a Jneclico primari-0 è pror?g.ato .a tutto BEULU~O. Laboratorio Prov. d' Igiene e Profiil 15 febbr.aio. È abolito il limite di età stabilito lassi (gestito ò.all'0sped. Civile). - Direttore delLa. · in anni 46. È fatto obbligo ai concori·enti di p.reSez. Chi1nica. Per schiarimenti rivolgersi alla se11tare oopia autentica dellia f~de di 11ascita. Segreteria del detto Ospedale. · È iannullatJo l 'obb1ligo di presentare oertificato comp1rovante di &Ssere iscritto · al Sindacato Fa- · BRE CL\. () spedale P sichiatri.co P1·ovinc . Me• dico .aiuto; L. 12,000 e 7 aumenti decim.ali; lire scista delle Professioni Sanitarie. 'r1To (P otenza). - A tutto 15 feb.; L. 6000 3500 serv. .att.; c.-v. ; tassa L. 25; rivolgersi (sic) e addizion. L. 5 sopra i 400 isoritti; sei quaAmmin. Provinc. Clrienni dodioesimo ; età lim. 40 a. ; t.assa L. 50.05. B usTo Aasrzro. Uffioiale san . Pr·oro~a al Chied. annt1nzioi. lG feb. Rivolgersi R. Prefetto di Va.r ese. TORINO. · - Scad. 25 feb. ; cond . periferica di CAPPELLA MAGGIORE (Treviso). Al ~9 feb.; Abbadia di 8tt1ra; rivolgersi l\1unicipio , Uffie;io p. circa 600 ·p ov. su 3600 ab.; L. 8500; adcliz. P ersonale. L. 5 eltre il 20 % degli ahi~.; L. 3000 p. cav. od TRIPOLI. GÒverno della T ripol-itania. - . Uff. automob.; L. 500 uff. san. ; 3 quinquenni dee.; san. oap,o dell' Uffibio1 rd 'Ig ie11e lcl.el J\'Iunicipio; c.-v.; età lim. · 30 a.; doc. 1a 3 mesi dall 3 ge1t. .ab. 55,000 circa; Kmq. 14 c. ; L. 16,000 e 5 quaCosENzA~ Dispensario celtico Comunale . Medrienni .dee.', oltre L. 8000 indenn. .r esi d., c.~v., dico direttore; L. 5000; titoli ed esami; rivolgersi L. 4000 trasp.; L . 1000 se oonosce.n za lingit1a. araUfficio SanitMio Provinciale; .a tutto 20 feb. ba. Soad. 15 mar. Età 1im. 45 a. Docum. a 3 'mesi CROVA (Vercelli). Sca.d. 15 feb . ; L . 7000 per dal 21 ge11. Tl'iennio di ser v: '.co1ne ltf'f. SLan. in 400 pov.; .addizion. L. 2; trasp. L . 3500 ;. ambul. città di almeno 25,000 .ab. o come .assist. univ. o L. 100 (sic); c.-v. L. 1200; 4 quinqilen11i dee. ; · negli uffioi · della Sainità pubbl. Divieto, di esel'~· tassa L. ·50. libero. Tassa L. 50 e versam. L~ · 1000 ia garanzia FoHNARA DEL OoNTE (Oar·naro). - Al 15 feb.; di aooettaz. d·e l ·p osto, aJila R. Sezio11~ di TesoL . 8500 e c.-v., oltre L. 2000 tr.a.sp. ; 4 .qt1acil.r ienni reria di T·r i•poJi: Chied. b.a ndo. dee.; se uff. san. l •. 1000 per 5000 ab. e L. ·200 ogni mi·o-liaio in più o, fra.zi..one;. età li111. · 35 a. ; b MOM I NÉ, PRO MOZ IO NI E D ONORIFICENZE, tassa L. 50.15; doc. a 3 mesi dal 15 gen. Per il biennio 1927-28 e 1928-29 sono nominati LECCE. R. Prefettura. ·- Uff. san. capoluogo ; rettori delle Università di S1ena e di Pavia i ab. 55,124 ; Kmq. 238.55; L. 14,000 e 5 quadrienproff. Aohille 1Sclavo e Ottorin~. Itos:5i; sono noni di L. 1000; c.-v.; età lin1. 45 a.; scad . 31 mar.; 111inat~ p1residi .di Faooltà m~d~che I p1roff. Artitoli e1d esami. n.aldo Maggior.a Vergano .a Torino, Luigi ManLuG.\G~ANO V AL D' ARDA (J>iacenza). A tutto fredi a P a lermo, Filip po Arturo Foderà a Ca29 feb.; 2~ rep.airto; L. 11,000 e ind enn. integrazione L. 1470, rivedibile ; L. 400 ambt11.; L .. 30~ tania. cavale. ; L. 1200 .assegn o s upplen1e11ta1re, r 1ved1Il prof. Bruno Polettini, di patologia g~nerale bile ; ta, sa J,. 50. a Sassari, è trasferito a. Cagliari. MoLrNI 01 Ta101tA (l1nperia). - Seiad. 15 feb . ; . SOCIO Il prof. Arturo Castiglio11i è nominato L . 9000 più L. 1000 uff. san. e servizio ostetrico; effettivo della, R.e.a le Società di Lo11dra. tassa L. 50,10. 1
1
1
1
185 -
•
2Jo
[ .A.NNO XXX\·,. FASC. 5J
IL POLICLINICO
NOTIZIE DIVERSE. Scuola di Specializzazione presso la Clinica Dermosifilopatica della R. Università di Napoli. I corsi avra11no princi.pio il 7 febbriajo e dure1·a nno due anni, di cui uno di inter11ato nella Clinica. 11 11un1ero degli 'iscritti è limitato 1a 20. Oltre .a .g li esa111i di profitto, .alla fine de] bie11ni-o gli ise ritti s.ar~11110 ter~ n ti a presentare una dissertazione sc ritta s n una tesi originale di argo1ncn1to r elativo alla. materia dei corsi e astenere. I.a rel·ativa discussio11e. Do·v ran110, inoltre, sott.opo1 si ~d t111a prova pr.atica s11ll' amn1alato e ad una di la borato.r io . Oltre le ta~se e Je sopiratas, e stabilite con1e per legge., gli jscr itti alla. Scuola debbono versare u11 co11tributo .:111111i-01 di L:- 200 pc.r spese di l.a.b o•r.atorio. Le do1nande di iscrizione in carta da boll o di L . 2 Y.an110 presentate, 111unite del visto de.I Di1·ettore della. Scuola, p1·of. Stanziale, alla Segret€ria della R.. Univer ità di N.apoli. Per m.a.ggioìJ.·i schiarin1enti rivolgersi alla suddetta. Segreteria.
tuta predetto, il qu.ale assu1nerà la denon1inazione di « I stituto Provinciale di protezione ed .as.. sistenza ·d ell' i11fa,n zia. ». Ciò perchè la de1101ui11azione dj « Brefotrofio » aiveva un significato ristretto e tale da ingenerare, per quanto in11neritatamente, un' imipressione di ca.renz.a. etic'O-sociale. La nuoiva denomin.a.zio11e varrà .a. significare che l'Istituto si nniforn1erà allo spirito delle 11uove l eggi, nelle quali le funzioni di protezioue ed assistenza dell' infanzia 11on possono essere disgiunte da. quelle in pro della n1adre natnral~, prin10 coefficiente del' governo del oan1bino.
Asilo-nido nel Carcere di .Milano.
1
•
1
Il radiotelefono negli Ospedali milanesi.
L' lJnione Radio.logica oon una obl.a.zio·n e di ci11-
I nuovi locali del Brefo.trofio di Roma. 11 22 gennaio, a lla p1resenza di n101te a 11t-0·r ità,
,
N el R e·p a.rto femminile del Carcere Giuùi:liario di ~filano ve11ne inaugurato uu cc Asilo per i i1ati nel c.arcere ». E COJnposto da quattro ca n1erette a, d11e letti - l1110 per la n1adre e u110, pel ba1ubi110 - desti11.ate alle creature che vengono alla luce e sono allattate fr.a le triste mura del careere; \riene .a compen'Ìio della.. << Stanza di maternità », e d .è dov·u.t o alla iniziati va. d e] Diretto.r e eon1m. ..\rdis on ed alle el.argizio ni dell'avv. Poclreider.
vennero j11~ugu.rati i nuovi locali del Brefotrofio P.J·ovinci.ale di 11on1a, oostruiti di recente. Essi co1np.rendono la: .8c.u~la di puericr>ltu.ra, un nuovo rep.a.r to d'i ~ol.a1nento , un amb11latorio, due infermerie, una sala per radiologia e cure fisiche , i bagni, sale per allattarnento, dormitori per i bambi11i e per le hali0, il dor1n i torio delle assis te11ti, ecc. Il 'direttore sanitario, ]_)rof. M.ario Fl.a111i11i, dopo .avere c-01nunicato le adesioni dell'on. Turati, sie.gret:.trio gener.ale del P artito, del senator& B accelli , preside11te ""J ella Oon1mi sione straordi11a1ria. de11a Provincia, e ir] el Prefetto, 0011 una breve e ·i11tet\oa relazione statistica, di1n.ostrò 001n0 la percentuale della 111ortialità dei l.atta11ti da un 111.a.ssim-0 del 77 si.a discesa ~1er l 'opera energica del la Co1111ni ion.e f.ascjsta n l 10 per cento ci fra 111a i raggiu11ta 11el passato. I 11u.o,vi loC".ali per1netteranno di mi·g liorare. l ' assi t~nza ai picc inil nonohè di aillne11tare il perso nale. Quindi , la bassa p erce11tuale di n1-0rta.lità sc·en<lerà anroT.a. L ' alto voJere del D11ce - oosì ter1ninò l'oratore - è stato eaeguito. Seguì u11 coro di assistenti sanitarie. .l\lle ba.lie e<l ai ba111bini ricoYer.ati f11rono dati de i re gal i.
que1nila lire l1a i11iziato un a sottoscrizione per dota,re. i v.ari letti dell'Ospedale ~1aggiore cli :Niilan.o di ltn im·p i a11to radiofonico in co11for1nità di qu.a .n to già è sta.to .attuato nei maggiori O -pedali esteri . Si tratterehb€ di effe,t tuare 1111 in1pia11to ricevente centrale. di ~rande p'Dte11za e delle cc pre.-~ » ugu.ali a quelle della luce; disposte accanto ad ogni letto, 11elle quali i)ossa essere in~erita. un.a. cuffia rjoovitrice. E un'opera uma11itaria che., co1ne dimostra 1a p.r atica, ree.a grande sollievo ai 1na.lati. I n alcuni Ospedali doYe si è fatto l' esperi1uento, si è perfino not.ata u11.a gr.a.nde di1ninuzio11e di ohia11ia.t e agli i11fer111ieri durante le O·r e della trasmissione-, tanto cl1e fu possibile .a.lla Direzione dell'.Ospedale ridnrre l' o~·ra degli ai.SsisW-nti.
Nuovo Ospedale per l'infanzia a Torino. L ' ] 1 ge11naio, con l' interve11to di S . A. il Princip0 di Piemonte e del Cac1:din.ale Arei ve eovo di Torino e di i11olte Autorità., ve11ne inat1gt1rnto il nuovo Osped!1 le K oelliker in tl111e11.a. e salubre pos izione, .al co11fine cl.ella città di Tori110 , Yerso l\ifir.afiori, i1er la prote.z ione e la difesa dP ll'infa11zia specia.lmente dal flagello della tuberoolosi. Esso è sorto i11 p or·hi 1nesi n1ediante l'offerta di un inilione al 1\fnnicipio di Torino fatta dall'industriale co1n!l1. Enrico Koellik:er , in n1e1noria del proprio fig lio Teodoro. 1
Il Bref,>trofio ·di Miiano.
L ' a,,-v. g;r . 11ff. Sileno Fabbri quale presidente della F ede rnzio11e pro,rinciale dell'Oper.a di .assite nza i11ater11ità e i11fanzia, 11.a da to incarico al prof. polYe rini , della R.. 1TniT"ersità di Pavia , di elaborare un l' rogr« m111a di -riforn1e d€ll'Isti-
Ricostruzit>ne di Ospedali a Parigi. J] Consiglio mu11icipale di P.arigi, su rel.azione
di Granger, ha \Ota.to u11 programma di ]aYori con1portanti la spesa di 188 i1rilioni di franchi, 1Jer ta ricos b11uzione dE'gli ospedali Biehat e Brou.s-
186 -
SEZIONE PRAT !CA
~ais
negli stessi terreni occup.ati .attualu1e11te. Il see;ouclo sarà un grande ospedale mode1·no 0 potrà accogliere mille infermi. Lai Charité verrà den1olita e la sua cirooscrizione sau~à collegata al Brou~~ais. Anche il Beaujon scomp.arirà; l'ospedale verrà r iedificato a Clichy. L'ospedale Clautle Ber11ard p·er .loontagiosi verrà ingr.a.n dito e si pre,ecle la costruzione di due ospedali suburbani per tubercolotici e di alcune case di ritiro per Yecch i.
Beneficenza. Il co111m. Scars i<slia di P.aler1uo ha, fatto <lonazio11i cospicue pe1· beneficenza, 11e1 Leccese, per l ' importo complessivo di 5 milioni, t ra cui 3 milioni t'\lla provincia per la lotta a 11titubercol.aire e 100,000 lire a.l Co n orzio provinciale antitubercolare ; 11ltim.amente ':.lon.a.v.a 300,000 lire in consolidato e· t1n edifizio del Yalore di 60 000 lire per ]' istituzione di u11 a ilo infantile a 'I ecce.
La
«
Giornata del riso >.
11 ")i11dacato N.azio11a.l e )lt'dioo Fascista ha dil'a111:1to 1111 c·omu nicnto con cui, consider.ato: 1) ch e è do vere di o·g ni italiarto coadiuvare il GoYt.~rno N~ziona le nella battaglia d el gr.ano; 2) che> c.c11s1uua11do all'interno del Reguo i11.ag.;iore qu.a11tità di riso - prodotto eminente1ueute n <lzionale - si viene a favorir e la ,-ittoria del g rano p erchè se ne dimin1uisce così la importazione dall'estero; 3) ohe il riso è cibo sano igienioo (dalla se. iu1na al c:ons u!n.at·::>r e 11-0n è .a' co11tatto con l ' uo1110) ed è il pii1 fa cilmi:?nte di geribi le n on solo, 111a n1olto t1ti]e in diver e i11a]attie, speci.al1nente dello apparato digerente, <. d ~ cc.adi11va11te ~le l1' allattamento materno·, J) che il consumo cli ta le prodotto nazionale è rjdotto a poco pitt di 4 chilogr~nuni p er per•ona e per anno, 111e11tre le na:1.i o•11i e11r·opee piiL Ill'O,..!redite .. .airrivano fino ad ·c·lt r e 40 cl1ilograrun1i per iJe1 sonai e !)C?l' .anno; ·5) che poc,o si conosce de l ri. . o in in.o lle rcg io11i d'Italia e inen·O lo· si sa c:t1ci11ar e; 6) che la risicultur.1 it.a]iana .attraversa u11a gra\e crisi che 11e minacci.a Ja esist e11za, con -e,·e11tuale conseguenza d.i forte dis·occu!)a zione operaia a.g ricola; 11a d.eliberato -cli indire un.a cc giorn.ata del Ti. o » per domenica 19 febbraio 1928. _.\. tal fine rivolge invito .a ,t utti gli Enti inteT C' 'Sati ed a tutt.i quelli che per la loro special~ -Or~anizzazione so110 in grad·o di sivolgPre tra i 1 J>O!)Olo un.a effic.ace prO!)iaganda , di collaboral'e co11 conferenze, artico.ti !ler qu otidi.ani e riviste, ~ .1us~zioni nei n ogozi, 11ei rist·O•ranti, ecc. alla ~·111-.:c· 1t.a di questa. iniziativa che 11a una grande llll~)Ol'tanza per la eoonomia nazi·o n.a le e cl1e nel n1entre ,g iov.a a. diffondeTe tr:i. le i11assc un 1Sa11o nu tri1ue r..to, solleverà in pal'i tem}Jo la. n ostra ag; iooltura da u11.a crisi pe rfetta1nente ingiu. tificata. -
219
Conferenze sull'educazione ginnico-sportiva. La cc Società degli Amici dell' Università di P.arma ». ha .nel s uo Statuto tracciat-0 il compito ~1 f avor.1.r e f1~ d~ve le è possibile lo s,-iluppo dell educazione g111ruco-sportiva n ei Goliardi si.a cont1~ib1~endo finanzia.riame11te alle loro g.are e d 01 i1np.1a.c1 L ed .a.11' acquisto di attrezzi gin11astici e spor~1 vi, c~me a. n1ez210 di confffi'enze per accrescere il pat1·1monio del loro sa;pe·r e in i11ateria. . Il C?n1si~lio Dirett.ivo della Società e per esse 11 presidente ed il Seigretario generalt- ha11no oreduto opport11no di far tenere nei primi mesi del corrente .anno da valenti cultori dell'educazio11e f~sic:.a e da insigni .scie11ziati una serie di co11fere11ze c:l1e possono anol1e e ssere utili non solo ai Gc.liardi del G. U. S. n1a. ~11cl1e alle ...<\..v.a11guardie. gu.ardie. Es e s a.ra11no t enute per ·g entile concession e del Rettore i1ell' anfiteatro d.' .A. natomia. 1Jn1ana della Uni vcr sità e s ara11no pubbliche. ~..\ vra11no lung·o cLalle ore 11 a.ile 12 delle do111e11iche .a. p.arti~'e dal 22 feb. Sar.a11110 oratori gli onn. Salvi, Ba1strocchi, .A.rpinati Orano . F err etti ed i proff. Foà, Pe11 a Pira~ Cardi~i Acc.o ncL e Gabbi. ' )
Conferenze del prof. Franchini nell'.America del Nor<l. ritor11ato clall '-.\meric:.a drl Korcl. ove era stato invitato da Y.arie As ·oci azioni cie-11tificl1e per un. ~ic]o. cl i co11fer enze, il prof. Gi t1sep pe fr nncl11n1, direttore dell' I stituto di Patologia colonin le {lella R. U J1iversità di BQlog11a. Il pr.of. Fra nchini è stato 0Yunqt1e vivamente festeggjato e ap pln.t1clito. F,
l medici delle piccole repubbliche baltiche. Il. console d egli Sta.ti Uniti residente .a. Ri ga, cap1t.ale della Lettonia (Latvia), l1a raccolt·:> i d.ati sui nJedici di qu esta piccola .rep11bb lic:i e delle cl11e confina11ti. _\] 1° gennaio i n1.ecl ici iscritti nella I.-ett·oni~ er.ano 9 8 per una i:;opolazio ne di.1, ... 57,00..J. -abita'nti, il cl1e c·orri poncle a n11 n1ed1C'o eserce11te ogni 1 79 abitanti. Nel1' Esto11ia (Easti \~r.aba riik) .al 1o g;ennaio 1925 si conta.van,o 1,11-1,630 .~bit.anti e al 1° gennaio 1927 i n1edici ese rcenti era110 oOO. .i l che oorrispo11-:l e a 1 m edico <J.csni 1633 abita11ti. N ella Lituania (I1i etuva) al 1° gennaio 1927 s i contava110 2,25.5 520 n.bit.a11ti e -f.65 medici ossi.::i 1 medico ogni -! 59 abitanti . La deficienza di medici si fa, sentire Juolto i1elle canl'pa.gne. N,eJla Letto11ia la. ricl1iesta. cli iuedici è tale, che il r e].atore oalcol.a P'~·sano e . ere assorbiti ogni a.uno oltre 130 nuovi ine dici. Qu€sti ven·go,no forniti in buo na parte dalla Facoltà ~Iedi ca dell'Uni\ersità. lettone ; per medici stra:nieri è difficilissimo ottenere l' a t1torizzazione .all' e ercizio pro.fessionale se non conse·gu·on o il diploma in d.etta universiti.
Un concorso letterario per medici. Il giornale « Le Siècle médical » h.a pensato di fondare un premi.o per il miglio.re roma.nzo scritto da un 1nedico o da, un chiru1·go, o da uno stu-
187 -
J l POLICLIN reo
;?20 •
<lente . di i11edicina. Il fondatore rioo1:qa il gran numero di seritt-0.r i, che 1a classe dei medici ha dato .ai lette.r.ati, e cita fra questi Leone Daudet . ' Maurizio de Fleury, ~iorgio Duhamel, Pietro· Dominiqt1e ·e d altri anoc1ra. . In ques~j gi-0rni l~ signoJ:a Dussane, attrice della << Comédie », h.a. tenlrto ·una · 'conferenza a Brl1xelles sui cc medici nel teatro >>', 'ed ha incominciato oql « d·o ttor P11rgon » di Molière fino al << dottor . Knook » di Giulio rRomain, ..il ' q11.ale ha continµato a illustra.r e in questo suo lavo.ro la seTie de·i medicì ciarlatani, dipinti dial gra.nde Molière. La conferenziera ha c-0nstatato, ohe i medici sul teatro rie:s<X)no qu.asi sempre interessanti •e spesso divertenti. B natu.r ale che questa gra.z iosa · attrice, usa a far ridere il suo pubblico, ha illustr.a to· il le1!to co1nico, speçi.almente .dei medici mo·l ieri.ani, quando si era. in 'll.n periodo, in cui la medicina più che scienza eta empirismo. Oggi ehe le oose sono be·n mutate e che il medioo non è più una figura comica, la Tivista medica vuol f·aT risaltare oome s p esso negli uomini che . ' ' si de.dicano a cur.are e sanare i mali dell'umanità, si trorvi.110 d-ei poeti, dei romanzieri, clie un la,roro snervante e costante, fatto d'i .attività e di s.acrificiò, dist-0glie dal lo:ro prin1,o ideale. 1
Un trattato ungherese di Odontojatria tradotto in italiano. re11dere semp,re più sa.Idi i vincolì fr.a la classe ine.d ica Italiana e quella Ungherese, il ...i\
Giornale « La Sto1n.atologia » si è fatto Editoredi · una, importante p ubblioazione: « Odontoiatria Pratica » del prof. Giuseppe Szabò, Diret, tore della Clinie.a Stomatologica della R. Uni v€rsità di Btl.d apest. Lo Szabò è uno dei più autorevoli stoli:bato·logi europei ·e il suo libro sarà un ut~le vademec'Uini non sol 0 par gli specialisti ma anche .p er quei inedici g-e.n erici ohe debbono - come oggi la legge preso1".ive conoscere i fo,11d.ament~ di questa m.ateria. Il dott. Brun-0 Po1acco, -p .ri~aa:io stoma.t ologo dell'Ospedale di Fi'llme, 'h.a tradotto oon c~ra ed amore la classica Qp,eTia del 1naestro Ungherese e fr.a poohe settimane .essa ·sa;rà posta in vendita. Il bel volume di oirca settecento pagine, .r icca11i:e.11te illustrato da b·e n 592 figute ed elegJantemente rileg.a.t o in tela, oooterà L. 130. La tira.tua:a è limita.ta: chi vuole esser certo .di J.'eceve.r lo deve prenotarne una oopia inviari·d o acconto. di L. 50 1all' A1nministr.azio·n e del Giornale cc La 8'tomato1logi.a, », Piaz2ia. S. Bern.a.rd·o, n. 108-....\, Ro111a (105). La p·r e1lotazi-0ne dà diritto allo sconto del 15 % st1l suddetto prezzo. 1
1
1
1
~I\.
B11enos Aires ha cessato di vivere il dott. LUIGI GUEMES, professore di ,p atologia medica. i11 · quella Università. Fu il primo direttore de « ~a Prensa Médica Argentin·a ». ]} stato se11atore della sua pro,rincia. P. '
lnd_ice alfabetico per materie. Angi11e ..sifil~t~che : 1di.a,gnosi . . Pag. )) Appe;ndicite : qua.ndo in.tie:rvenire )) Batteriofa.go: i1atura . )) Batteri patogeni: fermento n1:isto )) Bibli-0,grafia. . )) Oloro n1a nell' età infantile )) Coliche n~friti che fa.lise ~n meg.aoolon )) Cuore umano: circolazione i1ei nodi Dissenterie bacillari e bacil·l i disse11te)) r1c1: c1ass\ficiazi.on,e )) F ebbre -0ndul.ante: denom:lnaz.ione- . )) Fr.attuTe d~l gomito·: cure ed esiti . Insufficienza aortica: doppio SQffio .ar)) terioso . Ipersensibilità alle .t ossine e proteino)) terapia . . I ttero con sintomi di sclerosi a plac)) che . . )) Linfo·gr.a11uloIILa maJig,-no . . )) Mesenterite retrattile . . . )) Paralisi infantile: itr,attamento )) Pleuriti: tratta-mento . . • 1
180
176 173 155 175 169 181 177
Pneumot<)race bilaterale 11ella tbc. polPag. 182 monare . Sensibilità visoer·a1e: 1neooan1s1no e ri. . )) 179. l~evi . . Si11dromi .appe11dioolari 11elle affezioni )) 182. pol111onari . . )) 164 Sin dro1ni p.ar kinsoniane Spirocheta pseooo-itterigena : trasfoJ;·174 mazio11e in itterigena . )) 170 Stasi ii1testinaJi oroniohe )) 183 Suicidio: cause e profilassi Tosse cronica di bambini non tuber)) 183, colotici: ~u'l'a . Ulcera peptica dello stomaoo e del duo)) 172 deno : frequenza e localizzazione . 181 Ulcera perforata del grosso intestino . )) Ulcere post-opera.t orie .del digiuno: )) 172 perfora.zione nel peritoneo libero . Utero gnavido: perforazione strume11)) 170. tale, con liesioni riscer.ali . . Vertebre: immagine fes&U.r a.l e alll8. ra)) 17& diografia .. .
~
))
174 177 176 180 176
161 168 171 166 182
Diritti di proptletà riservati. - Non ~ consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Policlinico se non in· seguito ad aatorlzzaztone scritta dalla redazione. B vietata la pubblicazione dl sunti di essi sen.z a citaTTU! la fonte. R<>ma .. Stab. Tipo-Lit. Arma.ni di M. Oour.rier. V. Aso<YbI•, Red. resp. g
-188 -
1
-
221
::,Ez: UNE PRATICA
...- 1Vitovo periodico edito dalla nostra Casa, concesso a prezzo di favore, in abbo1iame1ito citmulativo col «POLICLINICO» lJer il 1928. .
IL DIRITTO PUBBLICO SANITARIO Periodico Mensile di Giurisprudenza e Legislazione : dall'On. Dr. ARISTIDE CA~APELLE, Con sigliere di Stato, e dal I' Avv. GIOVANNI SELVAGGI, esercente in Cas sazione. IL DIRITTO PUBBLICO SANITARIO riporta tutte le Leggi, i Decreti. i RegO'lamenti e le Circolari concernenti anche indirettamente l'ordinamento giuridico sanitario, nel senso più ampio e le Istituzioni Sociali. - Ogni numero contiene Note di commento e di illustrazione delle Leggi e dei Regolamenti più importanti nonchè una rassegna completa della giurisprudenza della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato in Sede Giurisdizionale e Consultiva e di altre Magistrature, con esposizioni ragionate delle controversie e delle risoluzioni. IL DIRITTO PUBBLICO SANITARIO in ogni suo numero reca studi sintetici di questionii
E diretto
d'attualité\ e Cenni di legislazione estera. IL DIRITTO PUBBLICO SANITARIO è una guida chiara e semplice specialmente per tutto ciò che attiene alle istituzioni sociali, ai rapporti d'impiego con Enti Pubblici, all'esercizio delle professio:!i, a11·ordinamento sindacale, ai poteri di polizia sanitaria, ecc. Si pubblica ogni mese in fascicoli di 40-48 pagine di testo in mode> da formare a fine d'J nno un volume di oltre 500 pagine con indici sistematici.
Il 1° Numero (Gennaio) contiene: I nost1"i p1·opositi. Gli atti del Podestà ecl i cont1·olli con i·ife1·imento all'attività sanitai·ia, 1)a,g . :;. Note sintetiche: rl CC(>J•te:lllle11ti e cet:titi( clt ì 1
~'<t,nita.ri. ( 1 on11Jen.s i
a.ll'11flic.i<t•l e ~a,11ita.tio , l)<l o·. 17. La <1e1te.tminaz.ione degli ~t i ve~cli dei m edici 1co11~lotti e• clegli ufitr iaJt s1•1nitari, pag. 20. - Osset'\·azio11i citCèl ln. ob bliga.to1ietà delle• ta.1·iffe lJel' 1~1, vendita <.lei medicina.l i, pa.g . ~.!. -. I tit11zio11i ùi p11bblica be11eficenza. e f<.1ro1acie1i11 ·01l1·aa1numel'o,, pag. 27.
Rassegna di giu1·isp1·udenza: ( 'oinco·r si: li miti di età, r1è1g·. 29.. - coneotsi : c.0·11dizioni speci ali cli c1m1ni :;;io·n e, pa.g·. 30 . Con1cor·s i : opera.zio1n i e. git1dizio della. co·m mis1sione, i)ag. 30. - Con corsi: il comt111P n o n IJllò limita,r ·e la, faco1tài di scelta1 pc1· la 11omina del medico· conùotto, pag. 32. -·Li< e11zi<1me nto : 1per motivi cli ina.bili1·ù, p<t·g . 3B. - - l.1i cer1ziamento : per fine ili 1
1
p·1·ov<l; ter·mine, pa.g. 33. - Licenzia.mento a 11n111lato : ot)bligo di pagare gli s ti1)en cli a.1·1·et1·a1ti, p~g. 34. - Dispense per lUèllli fesrt:atZioni J>Olitich€·, pa.g. 35 . - l T.fficiale a nita.1·ic : co·m unic.a.zione d elle (lenn11zie di mala.ttie infeit tive, pa.g. 35. __. P oli zia sa11it,1.1·i(l1 : disttuzio·n e di ca.r ni i1011 com mesitibili, i)e:lg. 36. - Eser·cizio1 ::.1.b11si YO 1)ag·. 37. - Lesione ,·olo,n tarla. co m111e.·sa. cla1 t1n clentista. abusivo•, pa.g . 37 . - Farmacie : tlecade•n ze, pag. 38. - I~a i·111<.t èi enon co111lllercia.b ili : Il ulli tà del con trc1.tto ,, pag·. 38. - Fa.tmaieie1p·r e1esisite1n ti: ql1<1111 lo si })0 ssono c1o•n sidera.re illegittime, •1)a,g. 3~ . 1
1
1
1
1
1
- Rpeda1lità cronici , p·a ,g . 39 . lii à 1·0·111ane, pa.g . 39.
Sp·e<l n ·
Leggi e Atti del Gove1·no : P1·0,vYedin1 entì legi sla.tiri clal 1908 a.l 1927, pa.g·. ±0 . --· rl ssic·u1·azi• 1n e ohbligato·ria. cont1~0. la t u be1rc.o losi, pag. ±3. - \ Tai·i~tzioni ctll' 01'Cli · i1amento cleJla. c.1mministr<1.zio11e. delln ~n - nità p11bbliG1 pa,g·. 46.
Abbonamento annuo per l'Italia L. 35 - per l'Estero L. 50 Un nurr1ero separato L. 5 I Per gli abbonati al POLICLINICO: per l'Italia sole L. 25 - per l'Estero sole L. 40· 1 . . - Questa eccezionale agevolezza nel prezzo e. riservata soltanto a coloro che rimetteranno l'importo di abbonamento entra il mese di febbra·io. Trascorso tale termine il
prezzo per gli abbonati al ''Policlinico,, sarà di L. 30 in Italia e L. 45 all'Estero. - . . •
Indirizzare i Vaglia Postali, c:hèques e Vaglia Bancari ai F.lli POZZI, Editori • Via Sistina, 14 - Roma· 9-
I
:222
p
IL
[-~~~o
POLICLI~lCO
IL
XXX\:, F ASC. 5)
- ..
-
-- ·-----= ---= = -- = = -- ..-... .!! cu a
LICLINIC
Altre nostre RIVISTE SPECIALI concesse agli associati al ''Policlinico, , in abbonamento cumulativo pel 1928. Gll a.ssoci.a.ti al
de
''Le
c:leJ..
c-uore
e
d.e:l
-
~-
IU -
~=-
CI~COLAZIONE
•~a.1a..ttte
>
:'!: • u .. ca •
Pollclinjeo •, a qua.l11nque Serie siano ees1 abbonati, coll'aggiunta di sole: L. 30 p-er l'Italia o L. 45 1•er l'Estero pot.:rl&Alllilo ricevere i fascicoli cha si pubblicheranno Jurante l'anno 1928 cli una delle tre seguenti nostre Riviste .dì epecl~li tà : .
Continazione
-
ca
«
CUORE E
c:I c:I
o
-vaf!iilt ,,
a'
e:: e:
periodico mensile illustrato diretto da VITTORIO . ASCOLI, Clinico Medico di Roma Redattore Ca po: CESARE PEZZI
...
Cl
IU
-
"CS
O~ni
fasci.colo si compone di 44-48 pagine di testo distinto in 3 parti: ren1Ze; b) rassegne. riviste e congreeei; e) notizie biblio grafi ch e.
a)
.!:! > ..
lavori originali, lezioni e confe-
.5 -=•.. .ca Cl.I=
ABBONAMENTO ANNUO : Italia L. 36; Estero L· 55 un num.sep. L. 5; Per-gti -assoc. al Policlinico : Italia L. 30; Estero L· 45 .... N. a. - A i nuo.vi ah bona ti del 1928 a. <( Ouore e Ctrcolazione" si con-cedono ld i!'.tere an·nate 1920-1921-1922-1923, del l)eriorl.ico 11 L~ malatt ie del cuore 11, noTuChè 1924, 1925 (questa. senz.a il fascicolo 5, esaurito), 1926 e 1937 di ~ Ouol'e e Circolaziono 11 per so•l e L. 1 5 O se in Italiia, e per sole L . 2 O O se all'Estero, in port o franco.
IU e::
. -.
E-
cw ... !"::
LA CLINICA OSTETRICA
u
-
Cli c:I
e: -
~-
Rivista mensile di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria per Medici pratici fondata nel 1898 dal Prof. F. l.i:A. TORRE diretta da PAOLO OAIF AMI ProfeEBore di Clin iea Ostetrico-Gineco logica nella R. Untv •"r~ità di Bari Ogni f ascicolo si comipon,e di 48-60 pa•gine di teEto distinto in 3 parti: a ) lavor i originali, [a.tti e documenti (e1in.ici e a.n~tomici), la rubrica degli errori, la pagina del medico pratico. ecc.; b) recensioni, que&iti e commenti , biblio!!rafia; c) Varietà, notizie.
IU
-
tU IU
~
'"Q
-
- --
> >
.. -
o~. -
;; -= ca ,_
-
~BBONAMENTO
·-
~,.
ANNUO: Italia L. 36; Estero L· 55 Un num. sep. L. 5; Per gli assoc. al Policlinico: Italia L. 30; Estero L· 45 • • N. a. - 1 1111()vi abhonati del 1928 rossono ottenere l'a nnata del 1ç2s ser1za 11 1° fascicolo (esaurite) e le intere . e .a,nniate 1926 e 1927 per sole L. 7 5 ee in Ita~ia e per Gole L . 1 1 O se all'E6tero, in porto fra,n.co. ~ Cl o
...~·-
IL
'
.. >.= ·- . -- -a. E a ca-
~
'
Rivista mensi.le di Oto-Rinò-Laringoj a tria diretta da OUOLIELMO BILANCIONl
-o
-a e:
·.:: a
•
IU o 't;;
.~ a:
Professore di Clinica Oto-Rino-Laringoj atr ica nella R. UniverPità di Pisa ABBONAMENTO ANNUO : Italia L. 36; Estero L . 55; Un numero separato L. 5 Per gli associati al Policlinico . Italia L . 30; Ester o L . 45
.
-.. =-ut
g:
-
Cl"
-
Ai nuovi abbonati del 1928 .a <1 Il Valsalva » ~i concedono le intere annate (1925, 1926 e 1927) del Cl p~riodico s tesso, •p er sole L. 75 se in Ita..lia e per sole L. 100 se all'Estero. in porto franco. ca · -= •e o IMPORTANTE : coloro che assumeranno l'abbonamento. A TUTTE E TRE L.E RIVISTE e ne invieranno s ubito .ca e .ca l'~mp< i rto, qneste saranno loro cedute al prezzo d• 1avore di sole: ea • . . - N. B. -
L. 87 per l'Italia
L. 125 per l' Estero
o
._..- Riportiamo il Sommario del Fascicolo di Gennaio delle tre predette Riviste :
f' 'lt
CUORE E CIRCOLAZIONE
•
o
u.
ARC.A.NGELI: Etiologia, patogenesi e cura dell'asma cardiaco. - Il - O N.AT.A· L I: T otale calcificazi0ne della media aortica in sog· getto eifllit:co.
Il fascicolo 1
1928) contiene: 1
·-
ba bG
2
rRAINA: Sulla tuhP:coloei laringea sperimentale. II. - B. CAS~LLA: ·Trapianti ùi aorta su trachea. . Osser~azioni di clinica: S. l~ O~IANO: Lesioni luetiche stenosanti tiella latinge ~ù ect.:i.sia aortica. O 11 Terapia : P. VITAL l-:\IAiZA : I prodotti « Cory nella ~ pratica otorino!aringologica. Ricerche di laboratorio : G. GUIDA: Con tributo allo studio delle modif. cazioni cardiache nelle stenosi tra- ~
E
LA CLINICA OSTETRICA
ch~ali.
Rivista mensile diretta da Paolo Gaifami
Recensioni: E s i~tc nnn sordità professionale nell ':ì,·ia-
I l fa scicolo 1 (Gennaio 1928) contiene: Lavori originali : D. FERR.ACCIU: Sul trapianto di a l cnni t~ssuti in raprporto .alla genesi degli endome-
triomi. - Fatti e documenti : L. RIO: Sopra un ca.so di aeceSEo polmonare puerperale da « diplococco di Frae nkel 11 - A. QUARANTOTTO: Parta per via na..
turale dopo taglio cesareo cervi-cale e taiglio cesareo ripetuto. La rubrica degli errori : E. DEBIASJ: Gr-Ot:>so fibroma ovarico o fibromiioma peduncolato dell ' utero? - Note di terapia : E. FRONTICELLI: Inf&zioni puel"perali e altre malattie ginecologiche trattate col sublimato alla Baccelli. Accademie, Recensioni, Libra, Varietà. (P er mancanro di spazio ne omettiamo it rioco el en co) .
< G·e~naio
Esperimenti e saggi : I. - S.
Rassegne, Riviste e Congressi. (Per mancanza di spazio ne (lrn ettiamo it ricco elen co) .
\
-
Rl V!STA lf ENSILE DI OTO-RINO-LA RIN GOJ A TRIA diretta da CUCLIELMO BILANCIONI
Il fas-cicolo 1 (Gennaio 1928) contiene:
·-e>
ICln
IL VALSALVA
Periodico mensile diretto dal prof. VITTORIO ASCOLI Lavori originali · I. -
-- --..-
_ __ _ _
tore? - Disturbi auricolari da ,i perasmia. - Patogenesi, prognooi e terapia del ·m aJ di m are. - Come si cura l a sordità cronica .p rogreasiva. - L'osse~lva?.ione dei capillari nella faccia estP,:na del pad1glione clelliorecchio umano. Snll'efficacia d e lla vaccinoterapia locale nelle foruncolosi dcl cond otto e nelle suppurazioni timpaniche acute. - L'a<:Udticn. del pneumotorace. - Il fremito cranio-vocale e la diagnosi delle encefalopatie. - Contriùn.to al t 1~~ ttamento Llel to r cicollo muscolare congenito. - ::s111drome di ~likulicz ed affezioni dentarie. - Sifilide della tiroide. - .Adn.mantioomi ed ad:1.mantin0i di ùel mascellare. - Un ca.so di si.tiloma. nasale. Di una rara mainifcstazione eredo-luetica in lattante. - Le adenopati.e peri-tracbeo-l>ronch iali di natura 61i.fìlitica nei bambini. La nota storica : G. BILANCIONI: La scoperta dP.lla ,1 Bulla ethmoidaJ.is n .
·;
s::
··"'
lt
1i CD ·-
.S:
.2
~ ,.,, ""'
Notizie e questioni. _!____~---:---::-:-- -~~
Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia Postale o Cheque Baticario all'editore LUIGI POZZI • Via Sistina, 14 • ROMA .. nn
Roma, 13 Febb1·aio 1928
ANNO XXXV
Fase. 6
,
fondato dai professori:
FRANCES·CO DURANrfE
GUIDO BACCELLI SEZIONE
PRATICA
'
REDATTORE CAPO: PROF. \TITTORIO ASCOLI SOMMARIO. «
•
Dissertazioni: V. Ascoli: Il nosografismo scientifico nel f'llnzicmaanento dell.a Cli·nica Medica.. Note e contributi : G. B. Macaggi: ConeiderUJzioni sull'ern.ia recidiva a sede pa.raing ui11ale. Osservazioni cliniche: B. Mais.ci: Sul trattam.e11to d.ell'ulcera. perforante. Sunti e rasseg1ne : RtCA1'-lBIO: Formicola: Le vitamine: lcro origine e natura. - F. Boenheim: L'importanza del ric·a.mhio basale per la p:ra tica ,g ior naliera. P. Castellin-0: L 'ossaluria. - G 1NE\"1JLOG IA E OSTETRICI A : R. Schroder : La .patogenesi e la diagnooi del cc fluor genitale'' · B. Lor.incz: Un muovo segno di gravidanza. - O. Prit-Li e J. Licbt m:i.nn: L'aceto• nuria nella grav·idanza extra.uterina. C. May-0: Il metodo di K coher 1per la m1ll'a del prolasso g~ nitale. - T1s101,0G1A: Burbans: La diagnosi tuber,oolinic.a e eerologica della tuhercoloei infantile. - A. Ra.a.a.ieU : 1Ct"Lte ed imrmunità 'llella ·t ubercolosi. L'importanza dei cutivaccini nella cura della tubercolosi ourtanea. A. Coux,c onx e A. Bidermann : L'amti-
g,e ne metilico di Boqruet e Nègre nello tubercolosi esterne. Cenni bibliografici. Appunti per il medico pratico : N01'E DI MEDICINA SCIENTlFlC'A : . Mal~ria e .grupp~ sa.n°gu.j1 g11.i. - Sui r apport i SEMEIOTI CA : fra. er1tr-0c1t-0 e paraS&Ita .m ala.rie.o. Sul pneumiQ1Peritoneo. Dia.gin-Osi delle ernie cliafra1nmatiche. - CASISTICA E TERAPIA: Osservazioni clinic.h~ sull'e.ndoca:nd·it~ batlterica tS1:tJbacnta. Ipert~nG1one e rpergl1~e.nna. - . 1 SulJ.a ipertensione essenzi ale. - La cura 1della ipertensic1ne rp.a rooeistica La c11ra dei disturbi cardiaci di ori.g ine tiro.idea. Q UESTI ON I D'ATTUALITÀ: Il ris-0 ITTel1'alimenta.zione. -
DISSERTAZIONI.
sc ienze biol0giche le avevano apprestato: è diven Llia più ricca di dati pc·&itivi, più con1plessa, più " i \' n; cl' altra parte, poi, reagendo contro le pretese <ièll o :3pe1·i.m entalis.mo , s'è dedicata allo studio del r ln ti vill ualilà um,aria, d ella per:, orlalità. Tale la duplice tendenza del la cljnica moderna : l'im · p iego di in inuLe e precise ricerche di labor,a torio; la determinazjonfl della perso11nlità umana. I metodi di ricerca e i postulati delle scienze Lio:ì cJgi.che dimostrano quelle alterazioni di forma e di. fur1ziur1e degli org.::ini interni, le qu,ali non Bono accessibjli dirett.aìr1entP ai nostri sensi; de· te1·m,inano nel ~ar1g·t1e la proporzione ài singoli con1Jp1onenti nor1nali, 1' acc11mulo di prodotti ab· n or1r1i ùel ricambio, ìe rnodiftcazioni dello state fisico-chimico; fissano l 'E:ntità d elle interne comb11stioni; pre(.isano jl comportamento della ·cir. colazion e del sangue, nelle arterie, n elle vene, nei capill.arj; rr1etton o ln evidenza se e quali gP.rmi . di malattia si trovino n el sangue, ·n egli organi o n ei prodotLj pùtologi1. . ); svelano qua.li reazioni spec ificl1 e si siano vr:.riflcate dopo intervenuta l 'azione patogena ni sostanze abnormi organizzate o no; provano l'attività funzionale di si11goli oi-ga11i (m11 scolj, cuorl!, fegato, r eni); saggiano le ,m oùal1tà di r eazione riervosa dt fronte a 5timoli
•
R.
I STITUTO 01
0
POSTA
DEGLI
ABBONATI. -
VA'l{JA
Nella vita professio.nale : Amministrazione sanitaria - Oronaca del movimen.t o professionale - Concorsii. Nomine, prcmozioni ed onOil'ifi.cenze. · Nostre corri spondenze : Da Torino Notizie diverse. · Rassegna della stampa medica. In dice a lfabetico per materie.
1
CLINICA MEDICt\
DELL'UNIVEllSITÀ DI· ROMA.
1
Il nosog1~afismo scientifico nel funzionamento della Clinica lledica. RESOCONTO LETTO
•
•
• •
•
•
•
dal prof. VITTORIO ASCOL L (1) . •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Nella prelezione del ù1cembrc 1917 110 descritto la crisi che 1e cliniche medicl1e attraversavano, a causa dell 'eccessivo S\'iluppo delle scienze biologiche SIJ)eriment,ali. Le cJjniche eranCl divenute fucine di esperimenti biologici e trascuravano la diagno5i e l.a1 cura del roalato; d'altra parte i bio logi, ch'erano 1nacstri d1 ric~rche sperimentali, credevano facile preda la clinica. La crisi è superata. Le clir1icl1e s'Jno rjtornate allo studio degli amrr1alati: i biologi non. hanno fuorviato dai laboratori. OgnJ supera1nento di crisi por.ta n11ovi indirizzi. La cl inica m edica ha imparato ad applicare i i1umerosi mezzi di indagi110 che l e (.1 ) IDal resoconto ·dell'opera svolta n el 10 de-
cennio d'insegnamen to del prof. V. Ascoli, rip ortiamo questa parte in cui l'Oratore 11a definito il m etodo di studiare e consi:derare l'infermo, m·etodo ch e Egli definisce << nosog-rafismo s cientifico ». 1
I
adatti. Ancl1 ~
i pro-rar1i deJlo. 1nr.dicina sono in grado di capire elle quando il medico, dopo avere atLf!ntamente esa1ni11ato un soggetto con tutti i
- 1 93 -
•
Il. POLCCf.INTCO
[.\ NNO
XXXV,
FASC.
GJ '
1netodi chl: j suoi CJrgarti dj ::;e11so g·Ij pt:rri1etto110 e d1 cui una lt1 ng·.a ~sp e1 ·ie11za l1a san zJOllitto il '-.al o.re, pos::>.e<lerù tal gcu ere di inf or1nazion i con{; l'etE! sulla s ta1i.ca e ctìnaniica ùegli or ga11 i del , 1oggct.to, snlle condizioni ci el sianguc e dP.gli un1orj, sarà in gra.Elo ùt m·eg'lio penetrare . le a ltt"raz i oni inor'bOf;e del r individuo. Qt1anta magg1 or copia ·ii eleme11ti avrà iJ m eclico a disposizionP. tanto più avrà modo di co111prendere le f11nzionì, i-:1 nto più faciln!l~ntf~ i1otrà forrna'l'Si un'idea co1n11lessjva, sin.t etica clt!ll.indivirluo. Da tutte le scienze, ogni giorno più il clinj co n1edico ha bi sogno cl i trarre eJe1nent'i nuovi p~r perfezi onn.re la sua diagnosi. \ 'enian10 alla personalitr\. ul in odo corne I.a p ersonalità vada intesa, e sopratt1 tto su i n1etod i con cu i i &irrgoli individui si co11tracldistinguono, non tutti sono d 'accordo. ~on è il c~so rlt discutere qni il proble1na della r-ostituziorte, nel quale sboccano le varie tendenze cte.g li stu diosi ùel1 a personalità in p atologia. B inneg·abil e che nella genesi e n ell'evoluzion e dei processi J norbosi e nelle rr1a nifestazioni sintomatiche uria i)arl e spet~a all'individuo, con le ter1cll'11ze er eùitarie, con la sua p.articolare 1r1orfologi a e con le propri e a t.titt1dini che si [palesan o 11 elle r eazioni 1muscolari o vasomotorie o biologiche di fro nt<~ i'l lle cause patog·ene. La p a rte che spetta .a ll' incl i viduo sarà preponderante, se la mal nt.tia è l egata ad alterazi.o ni organiche insite n el ~ oggetto o a Preditarie ùi ·po5izioni e\·olt1tive; sarù :p jù o ineno scarsa se. l e cause patogene sono c·stri11 eche e p otenti, 1na specia11r1en te se esse , corne avviene di fatto nelle malattie in fettiv e acute, alterano iprofo11da1nertte l'organismo o clànno Jesio11i Lli organi i n1portanti, o addirittura inv.adono il sangue. L'influenza dell'organ15n10 .s ulle m alattie viene nim1nessa da tutti. I costlluzionalistl hanno la tend en za a dare prevalente i n1porta11za alla forma d el sogget,to e alle disposizioni ·i ndividu1ali, con si· derandl)]e corne il fatto primo ed essenziale in tutti i processi morbo::>L Per dirr1ostrar e come noi ci differenziamo, rife rirò un esempio significativo. In pa.r ecchie occa. ioni, il caposcuola de i n ostri costituzionalisti, il \ 'iola, ribadisce il concetto cl1e la rr1 nlattia inietti va 11or1 può considerarsi l 'effetto dell'attività del germe variabile secondo la condi zion e del terl'eno: afferma. egli che piuttosto il germe è la scintilla che accende il rrocesso morboso. Il clas$ ÌCO iparago11e del germe e del terreno è ripudiato clal \i iolo, p er ch•è, secondo lui, il 1)rodotto patolop;ico (il tubercolo ad es. ; appartj ene aJ l'organism o (· non aJ germe: a 111e sembra invece calzante, perche l'organisrno ;1on avrebbe n1ai dato quel prodotto 5enza il germe. Io ritengo ch0 il processo morboso rist1lti dal l.1 cooperazione ilei due fat-
-
tori, variabili, 11 gerrr1c n ella virul clnza, l 'indivi ctuo nella ricetiivi·tà. Arrnn etto anzi che maggiore i1nporranz.a 'Spetti al gèr1r1e anzichè all 'jndividuo colpito, p·er chè il germe jn tutti gli uomini in cui .atlecch isce vrovoca ar1aloglli p~oc6ssi (e tal I volta n e p rovoca di ar1alo~hi ·anche i1egli a11irrJ.rili) e percllè le alterùzioni che. jl germe st1ole proclnrre (poniarno il tuiJ1:rc0lo) 11on si verificano in 11e.ssun orga11ismo Yivo, se il germe i1or1 11 a attt-ccl1ito . .'"\ n.alògia tra l'azior1e della scin tilla che accende l a pol ver~ e il ~~ r m e che a\::cende la Inalar.Lia, io neo 1rovc, fJt'l'cb è ognj specie di gern1 e provor.a .un 5U-O incendi o çioè dire su o1 peculiari eff ellt; resi~te in ip o~t J provocando effetti locali e genernli o s i diffoncle r~ell 'o rga11i srr10 ; provoca ad ogni n1oùc· SfJf\ci fic.;!11? r r..azi0in i nel S·Oggetto. DiYersa è l'azion e d ella sci11t1lJa elle p roduce. I.a ' c0tn1bl1stione più o im eno in1mediata e più o i11e110 c01nple11c'1., 111.a che :alla co1nbustione riman e esl rartea. Co n1ull<[n e, i10n è con i1nmagini o paragoni, 1na con cun statazior1i di fatti che si affrontano P risolvono p roblerni biol0gicL E se la primi ti va, ingenu a, b attc~ ri ologia 11a tropp o ravvicinato i ter · fl)ini ger1n e e 111 orbo, essa 11.a scoperto l 'agen te causale d i n1olte Jnalat.tie inf Pttive; ba l umeg·giato i inera vigliosi e mist(~ ri csi processi della imm1111 izzaziun e specifica; ha in segn ato la cura direLt:i ,_. la pr0ftlassi efficac0 di .1 r1olte n1alatti r prirna 1nortali (d ifterite, telan ·J, rrtenjngite cerebr o... sp ir1al e, ecc.): ogni giorn o ci porta nuova luce di ver itù. Il co3tituzioD alis1no, p er quanto glorioso, 11 011 può offuscare i me1 iti della batteriologia. In8rente al con cetto della persor"alità è q11ello dell'unità dell'organ is.m0, CO.)Ì n ello stiato norr11ale carne n ell0 stato patologj co. Ben a r<l.gione i medici sogli c•no defir1ire la ma· lattia co1ne una devia.zion~ della vit.a r1orrnale, come una alteraziont de:ll'int.ero orga11ismo, c ioè di ur1 i,utto inscindibile. f: a nt)chissin10 concet to questo d·ell' un,ltà dell'orga11is1no. Ha a·cquistato importan za in biologia dopo cl1e gli studi moclern i hanno m esso in ch iaro i m ecc.anis mi che jntegra110 e govern ano la vita dell'ins)eme. I 1neccanismi che in ordine filogen etico ed ontoger1e.tico entrano succt!ssivam ente in azion e sono : le correlazioni inicellari e le intercellt1lari; poi le correlazioni chimiche int<->rorganiche, determin a te dal rnetabolisrrto specifico dei vari tessnti e delle .quali è parte essenziale la correlazione or1nonjca; irdìne le t'~o rrelazioni n er\' ose completate dall'i nfJusso p sichico. Tali mezzi d 'integrazione, pur essendo differenziati, rirnangono fra loro intimamen~e connessi per l ega111i gen etici e funzio nali. Fin qui tutti d'accordo. Le differenze cominciano quando si vuol stabi1i re quale dei meccar1i<;mi prevalga, quale abbia
194 -
1
t
IANNo
xxxv·,
FASc. 6J
SEZIONE PRATICA
la funzione diretti va o alrne110 coordinatrice. Se nell'odierna esaltazione dell'enclocrinologia alcuni ammettono che eleme11to fondamentale e dominante delrurLilu si.a il con1plesso delle a·t ti vità ormoniche; per altri l'unità risiede essenzialmente nei centri ner\·osi, per le influenze della psiche .sulla vita organica, per l 'azione di alcuni centri .sopra singoli funzioni della vita vegetativa, per la i1tultif orn1e coordinazione dei movimenti riflessi, i quali dalle semplici contrazioni musco1ari vanno ai feneimeni, alle manife:::-~azioni degl 'istinti. Io sono conv ir1to dell-:i suprerr1azia del .c:iste1na nervoso. La risnltante dei fattori l'rr10nici può far variare l'entità, dirò meglio la tonalità, della direzione nervosa; non può riassu1nerla, nè comprenderla. l\lla n1i distinguo dai costituzionalisti in quanto, .sebbene riconosca che le a1terazioni d'un organo dànr10 la malattia, quando rendono abnormie la vita dell 'inter-0 soggetto, non ritengo perciò nè logico nè conforme ai fatti negare &ignificato alle lesi oni looali. I11f.atti non manca quasi mai nella Inalattia un processo anatomico localizzato, anche quando si tratti di ina1attie generali infettive o .di profondi d.isLurni nutriti vi. I disturbi funzionali 'tella malattja non sono spesso che l'esponente delle lesioni o·r g3nich0, così come la sede ·e l1a .qualità delle lesioni anatomiche &ono per lo più espressione diretta e ::i11ecifica della l,;ausa patogenetica. Se si deve ricono:;cere che l'anatornia patologica ci fa con~tatare solt anto l~· lesioni -0r_g·an1che definitive, è giuocoforza an1mettere che insegna ie m.odalità e le fasi che il processo per.corre pGr raggiungerle. Lé'. determin:tz;inne clinica cd~l processo anatornico. vale a djre l'esame seme iolog1c0 fisi!;O, ci mantiene legati alla realtà e ci .devia dalle fantasticherit-: ideologicne; è anzi, se0onùo mc, l.a base ,3 J.'orie1J.t.a1ne11t0 d'ogni diagnosi. Ho indugiato alqua1Jto su qu.estioni generali non per an1ore ùi poleu1ica, ma p,.. r dichiarare nettamente le nostre direttive: l'importanza grandis5ima che l'in,rtivid11al'ilà o l 'unità hanno in cli11ica non ci autorizzano a prescindere dalla valutazione nè degli agenti ca.usali r1è delle lesioni lo·Calj nè degli a1tr~ el~ruenti che entrano a costj' tu;re un qu1adro mo·rbo::.o. Quali vje adunque i~~ Qùierne ter1denze trac•Ciar10 alla cl]nica per rieono:;c.;er·e e curare la mial 1ltia individualizzata ir1 u11 soggetto? Io son0 convinto della i1fcessità di prendere· })Unto di ]Jartenza tlall'·l ndt.iidualità. Ogni soggetto tr,ae dalle forze E.reditarie la fon11a esterna e le tendenze evoluti ve, i vi 00111prese anche le disposizioni alìa malalti n. La personalità si viene r;osuiLtte11do fino dalla fusione dei pronuclei eù evolve secondo le leggi dello svilu;pp o organico: ln costituzione er~Jita:-ia è il fondamento e5s·en1
-
227
ziale del destino dell'individuo. D'altronde le con(iizioni Jj ambj ent'.! i11trauterino e della vita esterna entrano in rnolte g11ise nel regolarne le inodali·tù !~volut]ve; le cause patogene agendo o su tutto l'orga11isn10 (alicuentazione incongrua, in fezioni generali) o su si11goli organi,_ sopratutt0 sugli organi a secrezione interna, 1nodiJi~ano te1nporaneamente o 1permanenten1ente lo svilùi1:.1·po. L'anarr1·n esi scoverà i f3.tt1 e le cause che 11anno influenzato !la vita del soggetto, ne ri,c orderà l patirnenti; l'esame n1orfologico con le sue r1>i sure fisserà i res·u ltati comples~ivi cl1e l'evol nzione dell'individuo h.a raggjl1u to in quel r1101n•."!r1t0. l .';ana11111esi e la morfolog·ja sono la .sintesi d'~l pas.sato: forniscono dati preliminari, che o·r i:entano il p c n::ii·~ro < il lavoro del r11 P,di~o, per 5crutare le. alterazioni attuali . r:esrume inorfologico del soggetto ~i con1p1eta con l'esaJ'lW dei singoli visceri. La pr~cisa const..ct·· tazione delle condizioni statiche e dinamicl1e dei singoli org.ani, che (per i rr1~dici d'un ve1ttennio fa era tutto; oggi, coadi11vata, illuminata. dalla radiologia, è soltar1to la cosa preliminare. E per noi il ceppo su cui s'in11estano Je indagini &uccessive. Le quali, corne abbiamo visto, medi::inte esami strumentali e analisi di laboratorio, dànno pr0ziosi documenti e 1nis·u re su alcune modificazioni funzionali dei singol! organi, sopra qualcuna delle alterazioni umorali, sulle principali prevalenze ormoniche, su determinate reazioni biologiche e nervo5e. Tutti questi dati fi11iscono per essere elementi atti a stabilire corne Ja personalità v.enga integ~andosi mediante la correlazione delle singole funzioni. Le ricerche biolQgiche d'ali1·a parte trovano e fissano le cause morbigene o le conseguen, ze specifiche di essE:. La raccolta completa dl ~ utti questi elementi, cioè lo &tudio clinico d'·u n infermo, è divenuto oggi faccenda parecchio compl essa. Il clinico me · èico deve a vere presen~i tutti i dati anam11estici e obbiettivi, daTt' a ognun-0 il sjgnificato che merita, stabilire 1a gerarchia tra essi; utilizzare quelli che risultano 11tili e convergenti verso un gi udizio: ecl,;o la traccie... del lavorio che guida alla diagriosi. In questo lavorio di<tgnostico entrano co1ne elementi fondamentali il tecnicism-0 ùell.tsame del Jr1alato; la coltllra ehe Ì1:?. in.segnato il ·.ralore dei ~ ; 11torrti e 11a raccolto 11ell a memo:ria un certo nu1mero di quadri morbosi; l'immaginativa c he rievoca dalla m em oria i quadri affini; la logica che sovrasta a ognuna delle suddette operazioni mentali: il sentimento di umanità dà vita al giudizio finale. Tutte queste operazioni non si compiono lSOlate nello spirito del clinico medico; si fondono nella sua mente in una Yis!one d'insieme, in cui l' unità dell'individuo sofferente si ricompone e
195 -
1
I
:)C)8
IL POLICLINICO
""'""
balza vi va -dalla cos cienza del clinico. La formulazione della diagnosi rispecchia l 'impression·e che jl sog1getto infeTrno l1a destato nell'animo del clinico. Tale la funzi one della clinica medica: scru · tare tutti i dati della v jta d'u11 uoui.o, fo 11derli n ell 'insieme in un giudizio che rapp·r esenti il presen te, preveda il do1r1ani e jndichi come rnodift·c arne il decorso. D:a ciò appare oltrepass.ata l a • rancida discussione se la nostr~ sia arte o scien21a. Senza dubbio è .s cientifico il metodo c.;l1e il med1co adoper·a ' . per r.a.ggiuhger·e il st10 ::,cop o, e non solo nel pro1 cedere a ll'esame fisico del soggetto e alle analisi di , l aboratoriof ma ancl1e nel confront.are tali ris t1lta.ti con i fatti riu11iti e ratificati dall'esperienzn. clinica nell·a patoJ0gLa: sono in sostanza tutti dati di fatti controlla:.,i e utilizzabj.lj per l'induzi Orn e scien.tifica . Nella cernita dei fatti .osservati e delle ricerchP o.r dinate, così come .n ella entità dell.a coltura, entrano g·ià f:attori pers'J1ia.li. lVIa la personalità d el medico 1assurge a funzione più elevata, veram ente artistica, quando dalLa valutazio11e dei dati ob· biettivi s'innalza alla diagno·s i, alla .prognosi e ,1,Jla cura. · Tutte le arti appli cano postulati scientifici. Si differenziano per l a r.•ropùrz.i.one v..1.ria con Clli fOI! darnenti scientifici e attitudini ,b>8rsonali (ge niali) entrar10 nel far8 una creazio n f;, cioè nel produrre cosa nuova. • Rispetto alle arti })elle. la nostr a arte ha un patrimonio scientifico assai ri ~C '>, hu fond.an1enti satd~ i1ell'esperienza. Il progresso del l a n1edicina co11$iSt8 nell'accrescere J 1 J)atri.1uonio de.L sapere ·e i fond.amenti dellti analisi : allora d~ un lato lo sforzo 1)erso11ale p dr l a diagnosi è '.lni11ore, e il gi·udizio più sicuro p e.rcl1€ suffragato da prove, ùjn1ostrato. La diag11osi però no11 s.arà 1nai pura constatazione di fa1 ti 10gicrun1,ente lnterpret.ati, perchè qua11to più crPscono gli el~1:i:1enti di fatto che il 1r1edico raccoglie, t.anto 1Più complesse di ven gono le sitooziòni n1o~·b0se che il medico può considera.re, cio·è tanto più fini e più delineate sono le diag11osi che a lui s'i1npor1gor10 . Il coefficiente ar· tistico è se111pre n aces-;ario. L'arte ùel medieo si insinua nei meandri di lutte le scie11z.e biologic;ll e; nella co1nmozione . artistica, sa.l à.a 1a. 1argl1ezza ciel ~avere cori la delicatezza (l ella piet.à; crea alìora la diagnosi, da cui derivano prognosi e cu r ~t. La semplice anali s i degli atti iji cui si compone l'abituale opera cte: 1nedico, lascia intendere quale somma rl! sapere, di tecnicisrno, di immag inazione, di logica, di sentirriento, essa richieda. ~è basta la son1Illa 1.t i tante virtù, pro ichè il cli1iico deve unirvi la capat·ità arti5tica di raccog·lierle tutte armonicamenrtE: nel su-0 spirito. 1
~
Qual 1na1 uon10 possedl!rà a l grad0 voluto, cioè al so1n1m o grado, tanta perft?zione? ~ila oìtre eh!:! r.:.ella !'atale jr1completezz;::1. della psiclJe un'18.na l e tl eftci enze so110 ìlella essenza stes&a degli elementi c11e prendJatao a considerare e nei limitati criteri del nostro . giudizi<). Rispetto all'ana·mne::si, le notizie famigliari .sono 5ernpre incorr1plete e i11certe se il n1edico non -"uuò ~ssu111ere jnforn1azioni dirette e controllate; i precedenti del sog.g&tto ~ono e~1posti alle on1tssioni \'Olontarie e invo lontaria e sono spes-So fa1sati dalle i·m pressiorti cha l 'infer1no ha delle , sue soff erenze. L·a determirtazione d'~t oaratteri personali può b.asare su da.ti cii vbrsi, secondo g'li autori. Cl1i si vale delle rr1isu.raz1oni dispone per certo di dati pif1 precisi e co1n1parabili. E il valore dei dati relativi alla per~-0nalità così sic~uro e generale da pTesta.rsi 1a deduzio11i o serve semplicemente ·qruale 1criteri-0 ind·u ttivo? Un soggetto ma·r c.ata.rnente l ong·ilineo sarà iperciò tubercolotico o n on piuttosto dovren·10 :ancora considerare tal e configurazione morfolog·ica come argo1nento in favore della diagnosi ùi tubercolosi qliètlld'essa risulti d.a 8.ltri argomenti? L '.esa1ne fisico d'un sog·getto e dei st.oi organi non è rr1ai del tutto ~on1pleto, m.a è p1ù o meno deterrr11nato dalle yresupposizj oni ù i.agnostiche D i rlc8rche strun1entali ~ di ar1:alisi di laboratorio si sogl iono ]Jraticà.ri~ ql!~ll~ che s0nn indispen . snhili ed ·u tili al caso: sarebbe i1npossibil·e fare in og11i caso trilLl... J.~ 1anali ~-;i nole, e n eé...nche tutte le abituali. V'è di più: .gra11 ~)arte dei metodi di laboratortrJ r ipo5ia11 0 og:iuno su conosce11ze sci.eP.tifJel1e m .o.J.to fìni e di ':IJeci fìit, ir1dole tecnica e quindi sono da l)ùChi p1)sseduti tutti in modo preci so : no.n riposai Lo talvolta 1lear1cl1e .s·u fondan1entj saldi. . Non ci possiarr10 qui dilungare nella ininuta disamina dei s11i.goli ele1nenti, derivati o àa.1·1'esame fisico c.liretto o dal.le ricerche strumentali o da analisi ,ji labc ratorio. Pocbisstmi dati har1no. valore pato,g norr1onico per la diagnosi. Ognuno di· solito è l 'espres~io11e 11-0n di una, ma di pareccqie· co11dizio.n i ge11etiche: cons·i derato come sintorno, si prest.a ad jnterpretazic.ni varie. Il clinico d evedunque non solo classificare l 'in1portanza che cias0u11 dat o assume nel caso 1p reser1te, ma dev e ' rioonoscer'e JJ(->f og·ni clato il val ore -:!lie acquista co1ne ::;l11to1no jn ar1noni a con gli t~ltri sin.torni. Il rnedico deve eliminare da l calcolo quel dato chP. i1on è in rapporLo con il processo n1orbo&0, ma è frutto ci'1111'accidentalità estranea. La logie.a ha leggi .i ndefettibili, è vero; ma nell'·uso scientifico asst1me atteggiamenti un po' divErsi sP.condo le m::t1terie. Noi abbiar110 un bell'ins egnare o pretendere r.he La logica d eve essere se,rera, i1 npa&sibile. •1\1a quando, co1ne in medicina accade non di iraro, uno dei fatti su cui im-
196 -
\
I
\
1
•
[ ...\NNO XXX\', F ASC. 6]
229
EZIONE PRATICA
pPr11ian10 il i--:agion.a1ne11to o nor1 ha il posto princ1p~e che gli a::,segniacuo, o 1ton è rreci5o con1e a noi è piarso, la conclusione sarà errata. Le concl11sioni dt;lla logica, an.che apparenl:.. mentc rigorosa, .sono pertanto incerte: basta che un fatto 11uovo v~niga a spostare le l>asi del ra,giori.amento perchè l a conclusion.e canlbi. ~i pretende che la log·ica s1t1. irr1p ~iss ibile, in::\ saremo impassibili n0i r1ello stabilire la prevalente importanza dell' uno o d ell'altro fenome110, per cui si d olora e lamenta il !:>uggetto che ci sta innanzi? Quando, superate tanle i n.siùie dell'errore, 11 clinico ha ~atto 'Una diagno5i, non l1a ter111inato ].ri Stla Qpera. Il quadro 1norboso co11tin.ge11te racc11iuso nella diacrnosi dev 'essere confrontato con i quad1 i elio nici. cl1e costj tuiscono il frutto dell'esperienza cli· nica. Neanche quest'operazione è facile, perchè nessun.a mente umana può abbracciare e ricorù.aTe .tutto jl materiale ncsografico raccolto lungo i secoli per ogni mal:i.ttia; '10 stesso no.sografìsrn o è in co11tir1ua revisione e perfezionamento. D'altronde l'insieme dei fp.tti constatati nPl soggetto e arrnonizzati in una diagnosi, collimano di varo co11 la df·~crizion e nosografica, perche le disposi zioni inùiviùuali o le m.al.attie pregresse o la con correnza di causi• patogene o la insorgenza di l esioni locali nllortificd110 il quadro del1a inalattia a iruprimono al caso concreto un aspetto alquanto tp·a rticolare. Da quanto abbia1no or ora e.,pos to risulta cl1e la cornJ)lessità d ell a casi5ti ca, il vario sjgnifìcato dei sinton1i, il fragile fondamento scientifico di mo1ti di e5s i, la inevi1x1bile incorrn.1 ·letezza dol~a nostra esperien z.'l, i fac:ili mganni del r.agior a1nento, le suggesti oni st:11timentali, r endono difttcile e dubitosa l 'opera rostra, e provano all'evtcJenza quanta part0 di personale sia in ognj att0 del clinico. L'equazione person.ale ch' è altissi1na nell' op.er~ del clinico spiega per~i1è vi si.ano, .anzi debbano esseI-vi tante 5cuo·l e, di verse n ell'indirilzo e negll stessi iprocedjmenti. Io bo il dovere di indicar.e quale ff,sioriomia h a assunto la nostra scuola .nP. ~ m ovjmento attuale. Ciò importa non tanto COJlH professi·o ne di fede mia, quanto con1e indicazione del m odo co.m e sono t~truit1 ed edu cati i inedici r•ella nostra Università. Infat ti è nella Clinica m·e· dica, con .q·u esto vasto .e complesso movimento di Psami, di anali~i, di yalutazioni di fatti , di sint esi logica. ùi co1mmozion e dj sentimento, di comI>rensione artistica, nt~lla co·n suetudine di tre anni <li corse, ~~he si forma l a. ruente e la coscienza del futuro medico. Atbituandosi a con1prendere jl malato, a sentirne JE: pene, l 'allievo in s-è sviluppa ed eduoo quelle ,Joti di tatto e di devozione, cii. dignità e di senti·
senza l e quali . il inedico non conquisterà Ynai la simpatia o quin:J1 la fiducia del malato. ·L a ·~levazione d0Ltri11ale e insierne u1nanit.ari:-l hanno impre550 n ei secoij léllJa professieine inf'dica 11 carattere ,li saccrdo:>:io. 11 ca·rn1po 1iBlla uostra. att,iYità è lo .studio del ln.alato. r,a indiv1dua1.ttà d el rnJ.lato sorge da una accnrata J1na1nr1 11s i, si 'tfferroa nelle inisure anitro1'0log·iche, si svolgr. p?-r la ' ·aluLazione c!elJ e concUzio11i fisiche e <.ltnan\icbc df'gli organi ed apparecchi, e, n all 'emozio11e artisLica:· che na sce do.i.. ~t' nii1n-t'11t o, si co11cr?.ta in una di a.gnosi. J_,a rio::: tra ùiarrnosi. G cl ocurne11tat.a, 'iLltlst,rata da tutti gli elr1uenti rac0olti ll l'l lavo1·ì o pr(·paratorio: non. -3 l 'et i ct1etta ])OStn -;opr~ un proeessc 1norboso, ma Ja ùetetminazion ~ del1a forIIM :3 d1;lJe tende11ze c:he il 1'.)r.o.:-:esso .1 norboso ha. ass11nto nell "individuo. A q11esta sin t·~c;j d ingnostica, alla cura, al decorc;o d,•Jle ntalattie è al controllo l:r1e viene dagli ~itr i op~rativi e da1lf.• autop~ie, dedichiamo assid nan1ente, ser ena111onte, inten sarnente le nostre lun ghe gi.or11at8. La riunione dei r11olteiplici rnezzi di indiagtn~ nèl? i1ostro Istituto ci co11 sente le minute ifid'<l.gini chfl· i progressi della speciall zzazion e e delle scienz~· biologiche banno arrecat0 alla clinica medica; rric:l i progressi d ell' analisi n oi facciaimo servire al perfezionamen"t-o e a l4t documentaL1011e della sin· tesi. La nostra clinic.a co.stituisce n ella s ua orga nizzazior1e u11 complesso unitario neì quale i processi mòrbosi individuati vengono seguìti con precisio1ne di indagine in ttitte le fasi c11 ~ percarr-0no <.: negli erJetti cl1e producono. La nosLra scuola dec!ica così la son.1na delle sueforze ~t quel noso.g rafìsmo che oserE..i d efinire sc'ientl/lCO, c11e h o abbozzato nel 1917 e che ho ter:uto que:>t'oggi a mostrarvi nella s,1a realizzazione spirjtt1al e e n1ater:ialc. Nello studio unitario, <lell'infer1no, esso si. colle~a alla tradizione dì. 1\1orgagn!, vaghe1ggi ata, rna no11 realizzata da BacCE:lli, alla 1gTanòe obbit:t:.iv a tradizione italiana_ L'insegD.iamento di clii.dea i.uBdica così. co111ples-· so nei s11oi mezzi e 11ei suo i fini, cosi scientifico e CL'SÌ p8r'~ onale, pens0rest e vo.!. forse mai che pos-· sa farsi con teorie, 1rtr.t.0di, r~~ole? Non p11ò svo lgersi efficacemente se non medi.an.i e !»esempio cl1e viene d.3 1 rnaestro;, egli dev'es-· sere da vanti a tutte le difficoltà il I!iodello dell ~ · 1l1igliori IJUalità del 1ncd1co, nell'esercizio dell'arte· ( nella dig11itu della vitr~.. T·u tta l a resr~onsabilità: di tale ufficio i·O 110 sentito ogni giorno più prof rinùarnen te ; e 110 ;;entpr•.~ raddoppiato gli sfor zi. per corrispo11dere m egl10 che potevo all'altezza. della mis.:;ione. La coscie11za 8 lé.t. volontà non hanno fatto di'fctto . i11en;~o.
~
•
197 -
•
•
r
•
•
'
.
•
•
230
IL POLICLINICO
NOTE E CONTRIBUTI. OSPEDALE CELESIA DI GENOVA-RIVAROLO.
Considerazioni sull'ernia recidiva a sede par ainguinale. Prof. MACAGGI G. B. Direttore e Chirurgo Primario inc.
[ANNO XXXV, FASC. 6]
Due di questi, specialmente simili, presentatisi a breve cl.istanza l'uno dall'altro in questo ospedale, i quali 1p·r esentar ono le note caratteristiche dell'ernia parainguinale come sopra ho descritto, attrassero la mia attenzione e mi invogliarono a sottoporli all'altrui giudizio facendoli oggetto di ' qualche considerazione. .S i tratta di due erniopazienti, nei quali un anno circa prima fu praticata la cura cosidetta radicale alla Bassini in altro Istituto. Dico cura cosi· detta radicale, pensatamente, p€rch è io credo che più che dai vari metodi chirurgici che sono oggi in onore nella terapia delle ernie, la radicalità della cura dipenda dalla natura delle ernie stesse. Mi pare 1pertanto che ·a conforto di questa mia opinione sprecherei tempo e parole se volessi indugiarmi a dimostrare a chi è già persuago. c.he per una efficace cura d'ernia valga più la semplice escisione di un sacco congenito, senz'altro sapiente accorgimento di riparatrici suture ehe n on la pratica 1più perfetta del metodo Bass.ini in un caso di gemplice laparocele diretto, 1p 0ichè appare evidente eh e in questo non si riesce a 6opprimere la ·d isposizione della parete addominale a cedere sotto l'urto della pressione interna, _ mentre nel primo si ipuò ancora contare sulla sua Yalidità, solo avendo eliminato coll'escisione del sacco la causa precipua di migrazione erniaria. · Tuttavia davanti a qualunque caso di ernia inguinale che lasci meno speranza per la radicalità della cura chirurgica, io credo che il metodo Bass]ni più o meno modificato si imponga sem. pre, come quello che tende ·a ricostituire la condizione anatomica che più si avvicina a quella fisiologica del canale inguinale, e ciò almeno finchè sia giusto ammettere che all'arte, quando si prefigge per ideale la imitazione della natura, non si possa domandare di 1più. Scendendo ora dalle vedute ·a prioristiche al caso pratico che è quello che ha dato motivo alla mia nota, resta ad esaminare nei casi di insucce&5o quanto si debba attribuire alla forza maggiore cc perchè a risponder la materia è sorda », e qu·a nto invece al difetto della tecnica. Ed infatti dall'esame attento dei casi riferiti fui portato a convincermi che la recidiva constatata nQlla form·a speciale sopradescritta doveva addebit~si in gran pa.rte alla pratica difettosa del metodo Bassini. Caratteristica speciale di queEto è i.I 30 tempo che riguarda la ricostruzione della parete 1p osteriore del canale inguinale e che con$iste, come l'.l\. stesso esponeva nella sua comunic·a zione fatta nel 1888 al Congresso Chirurgico Italiano in Genova, in questa pratica precisa, cioè: « Nel 30 momento l'operatore devia, stirando in « alto, il cordone spermatico (e se occorre tira il « testicolo fuori dello scroto) e disseca la doccia 1
~ella
classifica delle ·varie forme che può assumere l'ernia che si svil11ppa nel canale inguin·a le, oltre al criterio anatomico deJla porta di entrata, 1per cui furono distinte le ernie o.b lique esterne, Je dirette, e le oblique interne, a seconda delle tre fossette contro cui può far punta il proce'sso erniario, anche un altro ne fu preso in considc· razione relativamente alla porta di uscita. Avviene infatti, per quanto molto raramente, che talvolta l'orifizio per cui l'ernia inguinale si rende sottocutanea non sia l'a11ello inguinale SU· -perficiale propriamente detto, ma un foro anormale situato più o meno all'infuori dj q11ello; foro che può derivare dalla congenita divergenza o acquisita disiposizione a diver gere di due fasci di fibre dell'aponevrosi del grande obliquo. Tale forma di ernia, che è solita far punta 1presso a •p o co sopra la metà del legamento cli Poupart e che pas$a generalmente sotto il nome di « para~ inguinale », viene a mancare naturalm ente dei due integumenti più appariscenti del sacco erniario inguinale; la fascia di Cooper cioè, quale emanazione dell'aiponevrosi del grande obliquo, e la tunica cremasterica. Perchè il sacco erniario sotto l'impulso del viscere emigrante dalla cavità addominale abbia ad essere spinto nel tessuto cellulare sottocutaneo per questa via, anzichè per quella più n·aturale e predisposta attraverso all'anello inguinale esterno, bi$ogna ammettere la protrusione di un' ernia che si spinga innanzi un sacco acquisito, ernia di forza o di debolezza secondo la si voglia considerare determinata da un eccesso della pressione interna o d·a un difetto di resistenza delle pareti addominali, ma svoltasi ad ogni modo sempre al di fuori od all'intorno di quella via che le avrebbe offerto il jprocesso vaginale, congenitamente od altrim€nti reso permeabile, poichè questa l'avrebbe necessariamente diretta lungo l'imbuto del funicolo spermatico. Che il concorso delle segnalate condizioni ana. tomiche, le quali dispongono al fenomeno dell'ernia parainguinale, sia abbastanza raro, baster ebbe a provarlo il fatto che mai finora ebbi ad incontrare casi del genere. Tanto è vero che anche in questo momento , in cui io mi sono 1ndotto a fermare l'attenzione sopra tale forma -speciale di ernia, mi trovo a doverlo fare solo in base alla osservazione di casi spurii. 1
-
198 -
1
\
[ANNO XXXV, F ASC. 6]
SEZIONE PRATICA
che forma il legamento di Poupart fino ad un « centimetro al di là del punto ove il cordone « spermatico e8ce dalla f ossa iliaca. Dj stacca poi «dall'aponevrosi del grande obliquo e dal con« nettivo adiposo presieroso il tri1plice strato formato dal muscolo piccolo obliquo e traverso e « fascia trans\·ersalis, prova che d etto strato possa cc essere senza difficoltà avvicinato al bordo po· cc steriore isolato della corda di P oupart e, ciò cc fatto, cuce queste due parti per il tratto da 5 ci a 7 centimetri dalla spina del pube in fuori fin cc contro il cordon e sperm.atico $tpostato legger· cc mente all'esterno. Resta cosi ultimato il 30 mo« mento dell 'operazione e rifatta l'apertura in« terna, o addominale e la parete posteriore del « canaJ e inguinale ,, . L'esecuzion e precisa di questo atto ten.de ad apporre agli strati più profondi (cellulare presieroso e p eritoneo) uno strato muscolo-aiponevro. tico, la cui efficacia contentiva dovrebbe essere tanto maggiore quanto più intimo si riescisse a stabilire il contatto colle pareti r etrostanti. .4.. qu€sto 8copo m ira appunto la precisa indicazione di fissare la sutura dei lembi riuniti d el piccolo obliquo e trasverso e lamina transversalis al margin e posteriore d el legamento di P oupa rt. Ma come questo punto richiede delicata pre1parazione della parte e precisione ed una tal quale abilità nel maneggio -dell'ago da portare profondamente, rie~ce bene spesso che la presa venga fatta più comodamente e sicuramente in alto o, per essere più precisi, 1Più superficialmente del punto indicato (e cioè nella stessa porzione diretta dell' aponevrosi ·d el grande obliquo) tanto ch e le anse dei punti così fis8ati vengono poi ad apparire n el cellulare sottocutaneo, più o n1eno all'esterno d ~l pilastro laterale dell'anello aponevrotico, qua ndo nel m{)mento su ccessivo si ·è finito di procedere alla sutura ·dei margini dell'incisione !att·a nell'aip-0nevrosi d el grande obliquo. Questo modo di agire, nel mentre a1lontana dalla sua missione 1a barriera IDU6colare destinata a protegger e immediatamente gli strati profondi, può determinare la usura del fascetto aponevrotico su cui venne fatta la presa ed aprire così lateralm ente all'anello in guinale esterno natt1ra1e di cui si è curata la ·C hiusura per quanto possibile, una nuova apertura apon,e vrotica, attraverso a cui, nel caso di recidiva, il viscere migrante dall' addome sotto l'influsso della pressione interna potrà sip,ingere e r endere sottocutan eo un nuovo sacco . In questo senso mi parve giusto di interpretare il meccanismo di produzione di due casi di ernia parainguinale caduti sotto la mia osservazione, ed è per qu esto che io li presento come spurii. Resterebbe così stabilito che, pur continuando a «
4(
•
~
233
doversi ritenere rarissimi i casi genuini di tale varietà di ernia, non così raramente possa avvenire, ora cl1e la cura chirurgica delle ernie si è tanto volgarizzata, che si presentino alla osser. vazione del pratico, c6lla forma ip.arainguinale, delle recidive d 'ernia curata chirurgicamente secondo i1 metodo Bassini od altro dallo stesso deriYato in quanto implicl1i la s1Jtura muscolo-aponevrotica sopra esaminata. I/aver ~egnalato questo fatto io spero possa talvolta facilitare al chirurgo, cui si presentino simili eventualità, l'inter1pretazione del caso 1p ato. logico e guidarlo così nella azione riparatrice più op1p ortuna. Senza rinunciare pertanto alle mie riserve circa la radicalità della cura chirurgica delle ernie int gen ere e d elle inguinali specialmen te come ho1 sopr a accennato, mi parve un debito di giustizia. lo scagion·are il metoao propugnato dal compiant()t Clinico di Pado,·a di fronte alla facile accu8a di insuccessi e di complicanze che poosono scaturire in vece dalla in1perfetta esecuzione della tecni-. "a dallo stesso così precisamente formulata. ~ovrmbre
1927
OSSERVAZIONI CLINICHE. O SPEDAL I
.
Sul trattamento
RIUNITI DI ·ROiVIA. dell'ulc~ra
perforante
p er il dott. BERNARDINO MASCI, aiu to chirurgo. I.e nostre conoscenze attuali s ulla patogenesi dell'ulcera perforante, non sintomatica di una. lesione midollar e o della sezione di un tronco nervoso, ~ono così incerte com e ,p er il passato, 1per cui essa r esta ancora accam.p ata su delle ipotesi. Secondo i più sj tratterebbe di una malattia distroifica da l esione ·d el sistema n ervoso (teoria n euritica di Duplay e Morat); ~econdo altri sarebbe in causa un'endoarterite obliterante d elle arteriole (teoria vascolare di Péan); si è anche parJato di origine ossea, di ipertonia simpatica (.J abc}ulaj') , ecc. La teoria mecieanica, difesa da Gosselin e ' ' elpeau , è troppo semplicistica 1per poter es~ere presa da sola in considerazione. Data la oscurità 1patogenetica, si comprende che f:i sommam ente ·difficile arrivare ad un trattamento curativo logico, che n on esponga alla recid i,'a. La mag·g ior parte degli autori tende ad ammettere che l'ulcera perforante sia quasi sernprc s)ntomatica di una lesion e nervosa, centrale o periferica (mielite, tabe, sifilide, ~iringomielia, spina bifida, lesioni nervose traumatiche, n evrite alcoolica, saturnina, diwbetica leprosa, ,ecc.) e
199 -
1
• 234
II. POLICLINICO
che ·è impossibile arrivar e ad una g u arigion e veramente definitiva. I mezzi terapeutici finora proposti (riposo e ine1dicature asettiche fino a cico.trizzazione clell' uJ•Cera; medi·c ature con brodi batterici locali; ra·scl11am ento ; e~chss'ione segui ta da sutura o da in n esto all'italiana; stiramento d ello sciatico alla Chj1p.ault; denudazione d ell'arteria femor.al e alla Jaboulay; simpaticectomia periarteriosa alla Leriche; amputazion e; e.cc.) raramente provoean o Ja cicatrizzazione 1perman ente .d ell'ulcera; q·u asi sempr·e si tratta di ciie·atrizzazioni instabili, esposte alla rericliva, . non a p p ena il malato cammina e 8i affatica. Di questi vari m eto di curatj vi qu elli più largamente impiegati sono stati due: quello di Chi-. pault, ci oè Jo stiramento del n ervo sciatico all o SCOIPO rti modificare il trofismo d ella r egione sede d ell'11lcera, e quello di Leriohe, cioè la sin1paticectomifl. periarteriosa d ella femorale, allo scopo dj migliorare la circola.zione nella regione del1'ulcera. Le operazioni nervose son o certo le 1più logi·che, data l'i11fluenza preponctera11to dei disturbi tro1fi1ci di origine i1ervo1s a, ·com e è conf ermato da diver si argomenti: 1) l a coesistenza dell'l1lcera con altre lesioni trofiche; 2) la pro,ra istologica ·di una nevrite degenerativa esistente n ei nervi vicini o distanti dall'ulcera; 3) la coin cidenza clinica dell'ulcera perforante non soltanto con degenerazioni n ervose periferiche, ma anch e c on lesioni centrali (ulcera p erforante d el iperiodo preatassico); 4) infine la sede dell'ulcera in punti differenti dalla pianta (mal 1perforante d ella palma della mano, F erillon). Tuttavia l'entusiasmo e la larga statistica di. successi riferj ti da C.hipault, seb,b ene conferinaii da ~ussbaUJm, Chala]s, Delag·éniière, Gérard-,Marichant e tan ti altri, non 11anno trovato conferma negli altri autori che si son o occupati dell'argomento, ta11to che dai più oggi nna simile operazione è stata abba11don.ata. Qual cuno però le è r estato fedele; fra noi il più autorevole è Giordano , che su un cen tinaio di casi, in tutti gli stadi, avrebbe ottenuto delle gua. rigioni 1press' a poco costanti. Anche l'operazione di Leriohe l1a la ~ua ragion d'essere, per il fatto dei frequenti distur·b i cir colatori della regione malata; ma i r isultati finora ottenuti sono inferiori a quelli avuti con l'operazione di Chipault. Lo stesso Leriche Jo riconosce, sebb ene alcuni autori, c-0me l{.appis, Cpttalord a, ecc. , abbiano scritto recentemente che l'ulcera perforante ~ia uno dei trionfi d ella simpatice.ctomia peria rteriosa. Noi p ensiamo che se l e pareti vasali d ella zona ulcerata son o profondamen te alterate o, quel che è (peggio, se i l lume è obliterato , la simpaticectomia non può esplicare su di €Ssi nes~una a zion e benefica , n el s0nso di farYi
-
[ANNO XXXV, FASC. 6'
a t1n1entare l 'afflusso di sangue o di ripri6tinarvi la circolazione; tutt'al più può attivare la circolazi one collaterale se i vasi circonvicini sono suscettibili di modificazioni del tono e dell'ampiezza del lume. Partendo dal concetto patogenetico che l'inf eriorità nutritiva dei te~suti sia la conseguenza e d ella innervazione difettosa e ·dei disturbi circolatori, per cui neurosclernsi e arterite obliteran te spesso si associano in qu.esti ammalati; considerando che entrambe le operaz1oni, quella ~l}i n ervi e .cruclla sui vasi, sono state seguite da successi, ho creduto o·p1pl0rtuo.o associare i due atti operativi nei pazienti di ulcera perforante, con l a sper.'.ll'lza di raggiun.g ere più sicuramente la cicatrizzazione ~tabile col correggere simultaneamente il difetto trofico e quello circolatorio. Fi11~ra 1 ca si curati con questo metodo sono stati tre, p ochi invero per poter formular e un giudizio de· finitivo, ma interessanti per il fatto che tutti e 1re sono stati seguiti da cicatrizzazione rapida, perfetta e finora stabile dell'ulcera. Il primo malato fu un r eligioso, cinquantenne, cla me 01p.erato rlue anni fa n ell'osp edale idei Fate-bene-fratellj, e sofferente da oltre cin qu2
'nnni di ulcera perforante a n algesica ·della pianta clPl pied e, in corrispondenza della testa del prin10 metatarso. L 'ulcera era circondata da un alone fortemente ca1l ciso, an estetico, e si approfondava fino al piano aponeurotico. Nessuna traccia di 1na.lattia nervosa; riflessi in ordine; n ulla all'e~a m e dell'urina. Praticai nella stessa seduta: 1) simpaticectomia p er i-f emorale (nel tratto fra arcata femorale ed orig·in e ·della femor·a le profonda) con la tecn1ca di Leriche ; 2) stiramento e schiacciamen to del nervo ti•b iale 1posteri ore n ella d_occia retromalleolare ; 3) asportazione cornpleta della callo~ità della pian ta del piede, raschiamento dell'ulcera, causticazione con tintura di iodio e zaffamento. Dopo no·ve g·iorni l'infermo era guarito si-a d~lle lesioni chirurgiche che dell'ulcera, e al dod1c&· s imo giorno dall'oper azione lasciava l'ospedale camminando speditamente. Ho seguito l'infermo p er due anni e finora ma1 si è avuto accenno a recidiva. La pelle corrispondente al tratto ulcerato h·a riaoqui~tato la m orbidezza e la solidità di quella delle parti circostanti. Il secondo caso riguardava un uomo di 45 anni, luetico con tabe inc~iente, affetto da 3 anni '
u lcera '·p er.forante della pianta del pi ede, in ~?r rispond enza della testa del 3° .meta~.rso .. Un intensa cura neosalvarsanica e b1smut1c a, s1~tema. ticamente ripetuta, aveva fatto ·q uasi scomparire i dolori folgoranti, ma non aveva apportato ness un miO'lioramento nello stato dell'ulcera. Lo operai con le stes~e modalità del priJ?O e.a.so (simpati.cectomia, n eurotrip~ia e r~s?h1a m ento) ed ottenni la stessa ra1p1da guar1g1one, ch e p er siste dopo un anno e mezzo circa dall,atto opera ti ,.o.
200 -
•
•
[.-'\NNO
xxx,·.
FASC. 6)
SEZ IO~E
11 terzo malato, commes~o. di anr1i .55, è stato da me . operato n ell'ospedale di S. Giacomo 1'8 I gennaio corr. a. Be vitore, fumatore, luetico dall'età di 24 anni e curato con una sola serie di iniezioni di mercurio. Dalla moglie aveYa avuto soltanto du e aborti. Era affetto da ulcera p erforante, indolore, crnt eriforrn e, d ella pianta d el pi ed e clal maggio 1926. L'arto presentava le vene superficjali fortemente flctasicl1e, la pelle eczematosa alJa g am.b a, le ung·l1ie notevolm ente ispessite e friabili. L'e$am e del s istema n ervoso era completamente n egatiYo (p eriodo pretabetico?). Pratico simpaticectomia perifemorale, stiramen to del n ervo tibiale posteriore dietro il mall eolo i11terno, rascl1ia1ne11to d ell'ulcera con es-cissio11c <lPlla callosità dei bordi. Guarigione rapidis.sima e completa , tanto che al 12° giorno dall'operazione l 'infermo vien dimesso dall'ospedale, non a \'endo piì1 bisogno di m edicature e camminando sp editamente. L'·ho riYisto in que$ti giorni: la .guarigione si 1nantien e stahile. La ente che riYeste la parte clov' era l'ulcera non presen ta affatto traccia di callosità, 1è morbida, elastica e si aipprofonda n jmbuto a riYestire la perdita di sostanza. 1
Tre soli ca$i, pur con esito con corde post-ope ratorio, non autorizzano cer to a d ettar leggi in tema di terapia; ad ogni modo la razionalità del principio curativo, la persist enza d ella guarigion r dopo moìto tempo dall'atto operntivo' fanno molto sperare da questa associazione ter~p eutica e consigliano a perseverare sulla via intrapresa. Cer to i ca~i erano m olto favorevoli; non ci nasconcliamo che i n aJ tre cir costanze, con dis turbi trofici di tess11tt molt o pjù gravj , con invMione ed infezion e d elle ossa e delle articolazioni, il metodo possa n on sortire il 1nedesimo .f elic e risultato (1) . Roma, mag.gio 1927. 0
(1) N·uo,-i •Casi in questo fratt empo operati n el
r eparto Isolamento d el Policlinico, diretto dal pro.f. P ontano, e guariti in p ochis sfuni .g iorni. direi quasi per prima inten zione, anche ~11Rncl.o 1.e l esioni interessavano l e ossa e le art1colaz1or11, mi hanno maggiormente .convinto· ,del.la bontà del 1netodo, facendomi escludere 1c he [a semrplice deo·enza a Joetto, .c ome alcuni sosten gono, ipossa cli per sè isola determinare in ·così . pochi giorni la cicatrizzazion e d elle ulcere. 1
Interessantissima monografia: Dott: GIOVANNI LORENZINI
Teoria delle Vitamine e sue aoullcazioni. Prefazione di CHARLES RIOHET. Voh1me in-8°, idi' 128 pagine, oon 24 figure 'Ile! testo, nitid.amente &tampato s111 cart~~ semi.Jpa,tina,ta. Prezzo L. 1 O più le sipeee p ostali di spedizione. Per i ·n ostri abbonati sole L. 8, 7 5 in porto franco. I niv.ia re Vaiglia Poetale a ll'Ed>itor e LUI GI P OZZI Via. Sistina. n . 14 - ROMA.
P.l{ATICA
235
•
SUNTI E RASSEGNE. Le vitamine : loro origine e natura. (FOHM1COLA. Il _-,..,lorgagn,i, 4 settembre 1927). ~el 1911
Casimiro Funl~ isolò delle sostanze indispensa.biJi alla vita a dosi i11finitesimali, cui dette il nome cli Yitamine. La loro scop erta € intiman1ente legata allo studio •del Beri-beri. Il dntt. l\farti11, direttor e cl ell 'J.stituto 1Lister a Londra ove il .F unk laYorava, pensaya oh e il riso perlato fosse sprovviisto di un amino-acido, il C(U ale ~i sarebbe trovato invece n ella c uticola d el riso. Funl' continuandone le ricerche, constatò che il prodotto della idrolisi della crusc~ ,d el ri.so dà, sotto l'azione dell'.acido fosfotungstico, un abbondante ~)orecipitato nel quale è contenuta in totalità la sostanza capace di curare il Beriber i. Centanni ha posto il quesito se le vitamine siano degli alimenti o dei' catalizzatori. Poichè esse ,a giscono potentemente a do.si minime, non possono con·s iderarsi come alimenti, i qual i son o però bene t1tili zzati solo in presenza delle vitamine: sarebbero dt1nque d ei catalizzatori biologici aventi l'ufficio di predis porre l'ali· m ento al fabbisogn o dell'organismo. P er la lor o semplicità molecolare, l'a..ssenza di capacità antigena, iper la loro azione .specifica e subit'clnea, 1p er la loro azione oligodinamica sono state classificate fra g li ormonidi. Questo però non r] solve il problema sulla loro natura, perch è non sappiamo n eppure esattamente cosa sieno gli ormonidi. A.Ilo stato attuale ·d elle conoscen ze si ammette l 'esistenza d ei seguenti gruppi di vitamine: 1) vitamine A, v italilline solubili o di crescenza o ai1ti-rachitich•e (1Mc. 1C0Jlum e Da,ris) ; 2) vitamine B o antiberiberich e o antine'uriticl1e (Mc. CollUJm.• e Davis) ; 3) vitamine ·C o antiscorbutiche (Mc. Carri son); 4) vitamine D di alcuni a11tori; 5) vitamine P o antipellagrose . ..L\ccanto alle vitamine 1propriam·ente dette, azo, tate, vi sono le ·vitasterine o \itasteroli (A, E , F ) n on azotate. La ·vitamina B, secondo Funl{, sarebbe una base libera, del gru1ppo d elle pirimidine, forse uno dei costituenti dell'acido nucleinico . ..\Yrebbe la seguente forml1Ja di struttura: NH CO 01 6 H 1s 0 6 NH Il prjnc1p10 ·antineuritico è facilmente solubile in acqua acidificata e n ell'alcool diluito: ins olll
201 -
•
[.~NNO XXXV, F ASC. 6]
IL POLICLINlCO
bile n flll'alcool assoluto, etere, acetone, benzolo, cloroformio; viene precipitato dal cloruro di bario e n itrato d'argen to se le soluzioni di vitamine f:i alcalizzano con nitrato di bario. Le vitamine B sono ·dializzabili e stabili in contatto con gli acidi; molto sensibili all'azione degli alcali. La vitami11a C od antiscorbutica ha ricevuto il suo nome da Drum1nond. Holst e Frolicl1 nelle loro ricerche n ello scorb,u to, trovarono che in un gran numero di alimenti naturali (frutta fresca, leg11mi, mele, patate, cavoli, carote fresche, succo di limone, latte, ecc.) è ·contenuta una sostanza protettiva contro lo scorbuto, che manca in altre sostanze. 'f ale sostanza, identificata ,p oi con. la ·v itamina e, è r es a inattiva da una lunga cottura di essiccamento. I.~ 'ilo.mina e è solubile in a cqua e nell'alcool 'liebole e n1olto sensibile agli Of:sidanti. Chimican1entCl non ancora isolata,_ pare che in essa sia pre.c;E>nte una combinazione do1pipia clorurata. l ;a vitamina _.\ o liposolubile n onostante il suo appellativo sembra che si svolga nei grassi con m olta clifficoltà; è solubile in alcool e poco n ei solivent"i ·dei grassi. Non € sensibile alla azione degli alcali il che la differenzia nettamente dalle altre vitamine. T etsmo Kagava riferisce di avere isolato dal1'olio di fegato di merluzzo la vitamina A: li- · quido bruno, solubile , che riduce il Ag :N0 3 , fa-· cilm en te alterata dai rag.gi e dall 'aria. Contien e 1'85 % <li carbonio e il 10 % di idrogeno; sembra ·cl1P s ia priva di azoto. Fin ora non è .stata dimostrata una relazione vera e propria fra vitamine e ghiandole a secrezione interna. Fanelli dopo una serie di ricerche ha concluso che il ricambio accelerato dall'estratto tiroideo viene migliorato o regolato d·alle vi· tamine. Un rapporto importante è 1qu ello tTa vitamine e diabete. Nella 1p0Jinevrite .sperimentale si nota t1n aumento sensibile dello zucchero nel sangue e $i sa che l'in gestione di so.stanze ricche di vitamin e B fa cadere l'iperglicemia degli animali in stato di avitaminosi. B qu esto un fenomeno analogo a qu ello 1che si produce nei diabetici sotto l 'azione dell'iru;ulina. Questa sostanza è ancora poco con osciuta, ma certo essa racchiude in s è molte sorprese. VICENTINI.
L'importanza del 1·ieam bio basale pe1· la p1·atica gio1·naliera. (F. ROENHEI:l\I. J.l ed. Klinik, n. 34, 1927).
Il consumo di en ergia di un individuo nel corso di una giornata dipende da numerosi fattori. Tanto 1più esso lavora, tanto maggiore è il suo consumo in calorie. Riducendo il lavoro si riduce -
anche il consumo di energia. Si arri va così ad un valore cl1e non è possibile ridurre ulteriormente. Questo valore è il ricambio basale. Lo st trova quan·do l'individuo € stato per qualche tempo inattivo e n on si è nutrito. Basta a tale scopo di ~olito il ripooo della notte. Si calcola il ricambio basale, facendo inspirare ·a ll'individuo ossigeno ·da un r eci.piente e raccogliendo l'aria espirata in un altro recipiente riempito di uno · specjale reagente. IJ rap1porto tra consumo di ossigeno e la formazione di acido carbonico è ·d etto il 1quoziente respiratorio. Il quoziente r espira. torio permette di ·calcolare il ricambio basale valendoisi di ap·p osite tabelle. Il r icambio basa] e è patologico 6e esso devia dal n ormale di 1più di 10-15 %. I.a tiroide influisce notevolmente sul ricambio basale : n el mixedema esso è diminuito (·fino al 50 %) , nella malattia di Base.dow esso è aumentato. Nelle forme fruste di ipertiroidismo la determinazione del ricambio. basale r ende spesso possibile la dtagnosi. Nei casi di gozzo la determinazi on·e del ri·c am·bio basale ·d à buone indi·cazioni terapeutiche. e .osi all'epo·c a ·d ella pubertà nelle bambine si sviluppa ,s pesso l'ipertrofia della tirotde; $8 coesiste un aumento anche piccolo del ricambio basale l'j1Pertrofia non ·è innocua e deve essere curata. Durante l'opoterapia tiroidea i1 controllo del ricambio basale p ermette di riconoscer e a teim·po quando sia n ~c essario di diminuire o di sospendere a cura. Anche il tjmo ha influenza sul ricambio basale; esso lo diminuisce. Durante il climaterio il ricambio basale dimint1isce del 15-20 % a caus·a ·dell'alterazione delle glan·dole gen itali. La determinazione del ricambio basale permette di distinguere l'adiposità ipofisaria da quella di altro tipo (il ricambio · basale è normale). Nella ca.c hessia ipofisaria il ricambio basale è invece diminuito. POLLITZER. 1
:t'ossaluria. (P. CASTELLlNO. , Rlv. Ital. Terapia, n. 9, sett. 1927). A·l le idee di Prot1t, ch e 1per 1pirimo , occupandosi dell 'ossaluria, riteneva tale disturbo legato all'alterata funzione gastrica, si oprposero quelle del Cantani, il !q uale considerò questo fenomeno com e una speciale disposizione dell'·organismo a fabbricare 'Più iche a·d eliminare l'acido ossalico. Eali divise l'ossaluria in due forme: una ipoo -condriaca, con dimagrarmento, un'altra di n evralgie ~on foruncolosi. Tali teorie non furon o accettate da tutti, specie allorchè speri 1nentalm ente si potè stabilire che non è la quantità di acido ossalico che forma l'ossaluria, 1na la forma sotto cui viene eliminato con le urine. I
-
202 -
[.\N~~~
X_\\:\·. FASC. 6]
L'acido ossalico nell'.organismo è di natura endogena ed esogena. Quest'ultima fornisce l'acido ossalico mer·cè gli ossalati eh-e si trovano negli ali1nenti, specie i vegetali (crucao, cioccolatto, pe, pe, acetosa, spinaci, fagiolini verdi, fichi secchi, ec0.ì . Degli ossalati introdotti solo uno o due decimi Yengono assorbiti; il resto viene distrutto dai batteri intestinali. Su tale assoit.'bimento ha notevole • in1Jportanza l'acidità gastrica; l'alcalinità dell'jn. testino ne irr1vedisce l'assorbimento, modificandolo in -Ossalato di cal cio insolubile. Il Fittipaldi nega ai cibi la facoltà di determi· nare r ossaluria, in quanto asserisce che per provocare tale alterato rica1nbio, biso.g nerebbe introd'Urre una quantità enorm.e di ta.li alimenti; ma questa ipotesi ha un valore relativo in pratica. Vi sono degli alimenti i quali contengono l'acido ossalico allo stato potenziale - sostanze ossaligene - le quali sono trasformate facilmente in aicido ossalico, così per es. la gelatina, che pel suo contenuto in glicocolla si può trasformare in a. ossalico. Tuttavia queste trasformazioni hanno bisogr10 d'un terreno costituzionalmente predisposto. Ricerche siperimentali hanno provato l 'esistenza d ell 'a. ossalico endogeno; infatti in .animali a digiuno per 12 giorni, s'è trovato dell'a. ossalico n elle urine. La .p rovenienza di tale acido per yia endo1g ena è data dalla trasf.ormazione di alcune sostanze, com.e il collageno, la metilgli·cocolla, la creatin ina clei 111uscoli e forse l 'acido glicocolico della bile. Una font e principale di produzione dell'a. ossalico, è data dagli idrati di carbonio, col loro metabolis,m o interrr1edio: r le recenti ricerche clel \'ialc e Castagna pongono in viva luce l 'in11por· t<=111za deg·li idrati di carbonio sulla genesi dell'a. Os$alico, e l'effetto •dell'insu1lina sulla riduzione di questo acido. Tuttavia queste conosc·enze non sono sufficienti a risolvere il pr.oblema più va-sto e complesso dell'ossaluria. Tra le diverse opinioni in materia, si può asserire con probabilità che l'ossaluria, e quindi l'ossalemia, trovino la loro genesi in un fattore endogeno, e in via secondaria in un fattore esogeno, con il turbato ricambio intermedio di alcuni costituenti proteici e del metabolismo degli idrati di carbonio. Su questi fattori portano il loro contrilJuto le ferimentazioni micr o,b iche intestinali, come 11a asserito il Fittipaldi. Il .fattore 1principale quindi sta non nella quantità di aicido ossali co eliminato nella giornata, rra nella forma icon cui viene e.spulso. Infatti i crista1'li pie.coli, appuntiti, oltre ad arrecar lesioni alle vie 1.trinarie, si possono riunire in ammas5i, 0
239
SEZ IONE PH:\TICA
1
1
,
-
formando dei \'eri .calcoli, i quali per la loro superficie ru\rida facilm ente provocano emorragje. La diagnosi di ossaluria si basa quindi sui disturbi 'già notati, e sulla costante, persistente p r esenza di ossalati n elle ·Urine, malgrado diete appropriate. La fenomenologia di questa diatesi è ,,.. vaga; sintomi •sicuri sono dati dal reperto uroscopico, e dai ·dolori lombari, a cui si élJggiun gono spesso irritazioni renali e ipereocitazion i neuromuscolari. Si può domandare: 1perch1è il sale calcico del-· l'acido ossalico, insolubile nelle urine, vi si trova disciolto in co11dizioni normali? Tale stato di soJubilità è legata al fosfato monosodico ed ai sali di magnesio , con scarsa quantità di calce. 1In ogni modo il problema ·dell'ossalruria involge altri fattori più compl essi ed ancora poco n oti, in Clli una sicura importanza · hanno la costituzione organica e il metabolismo di alcune sostanze. Da tutto iciò emerge che la terapia dell'ossaluria si fonda su du e condizioni principali: il regime, escludendo gli alimenti ricchi di aci,do ossalico, e poi lo stato del tubo gastro-enterico, combattendo le dispepsie, le stipsi croniche, ed og·ni jnfiamimazione della mucosa, con fr·equenti lassativi, limitando la -carne e gli i·dr·ati di carbonio, dei quali biso,g nerà vi·g ilare il ricambio. Per facilitare Ja dissoluzione della renella ossalica, è classico usare il fo sfato secondo una di tali formule: gr. 4 1) Fosfato bisodico )) 300 .t\.cqua di fonte .t\.·cido idroclorico puro gocce 5-6 Sciroppo semplice q_ b. p er eclulcorare (.S. p. in 2 giorni, epi1craticamente). 2) F osfato bisodico gr. 25 )) 10 Glicerjna .i\ ci do cloridrico 6 )) 300 Acqua di fonte (-S. p. 3-4 cuc·cp1ai al giorno). 3) Creosoto di faggio gr. 15 )) 100 ·Glicerina )) 60 Fosfato acido di so dio Vino di Malaga un litro Tintura di noce vomica gr. 20 Aicido cloridrtco ,, 5 (Utile nelle ·dis1Pepsie con !flatulenze e femnentazioni viscerali. S. p. 2 cu·c chiai dn acqua prima dei pasti). .g r. 10 4) A·cido fos forico 01fficin·ale )) 40 Fosfato aci·dO di soda )) 400 Acqua di fonte ($. p. 2. cuc,chiai ad o·g·ni pasto). Al fosfato bisogna aggiun gere i sali di magnesia-magn esi a u sta e 1carbon ato di 1m agnesia, alla
203 -
1
))
240
[ .i\NNO XXX\., F ASC. 6]
!L POL !CLINICO
dose di 2 gr. al giorno , da solo o associato ad una del le 'formule con fosfato acido di soda. A queste cure, si possono altresì aggiungere tutti quei rimedi che serviranno a sedare gli stati di ipervagoestesia o gli altri disturbi ci1'e si accompagnano ·all'ossalur.ia.
GINECOLOGIA E
O~TF:TRICIA.
La patogenesi e la diagnosi del '' ftno1· genitale''· (R. SCHHODER. D eut. "A1 ed. w oc h. ' 19 agosto
1927).
.t\Jlo sco1po di sistematizzare questo importante problema ì 'A. ha cerc·ato di riunire i dati di ca· rattere chimico, fl~ico , i~tologico e batteriologico, rilevat1 durante i vari stadi della vita, .d alla nascita a lla vecchiaia, e durante la mestruazione la gravidan za, il -parto e il puerperio. P er parlare ·di fluor bisogna che al fatto suhiettivo di umidor e ai genitali corrisponda la constata zi one obiettiva di uria abnorme eliminazione di sostanze liquide, che lasciano macchie sulla biancheria. Il mP,dico dovrà quindi constatare « de visu » lo stato morb oso, esaminando attentamente, con l'aiuto dello .s peculum, tutte le sezioni dei genitali femminili, completando poi la ricerca con l'esplorazion e manuale, e con l'eventual e .p relevamento ·di strisci del secreto. Lo s chema al quale potrà attenersi il IPTatico n ella ricerca etiologica del fluor è il seguente: 1) Fluor vestibolare. a) fluor n ervoso p er ip ersecrezione delle ghiandole vulvari, come si riscontra spesso n el soggetti srssualmente ipereccitabili, .senza che concom1ti alcun processo infiammatorio della vulva; b ) fluor infiammator1o (vulvite), riconoscibile d~ll'arrossamento diffuso o a chiazze della mucosa; e) .secondario a tumore (car cinoma, ecc.); d ) flu or .secondario .ad abn orme secrezione delle porzioni superiori. ?.) Fluor vaginale, dovuto ad alterazion i qualitative e quantitative della secrezione ·dell'or()'ano t:> , 5en za compartecipazion e della cervice. a ) ,·aginite 1 primitiva, per l esione chimica o mecc anica della, parete vaginale, o per debolezza co~tituzionale. Si tratta in questo secondo caso, per lo più, di vagine ipoplasiche, in soggetti deboli, con epitelio scarso e povero di pa· pille. Il gli cogene è assai deficiente n ella parete di queste vagine, diguisach è la flora normale non trova sufficjente terreno nutritivo per stabilire il grado di acidità fisiologicamente nece~sario a 1p roteggcre dall'invasione di germi patogeni estran ei, ai quali è dovuta in secondo tempo l'azione flogistica. La parete di tali vagine è spesso tume1
fatta e g"'unulosa, e la secrezione è a tipo puru1-ento, pur non ·a vendo nulla di comune con il processo gonorr oico; b) c~tarro de ~quamativo, nel quale si trovano condizioni del tutto opposte alle precedenti. vagina larga, con pareti spesse e flora batterica. 1pura con acidità aum entata. Il secreto è a.bbond.ante, ·acquoso, bian~'l.stro; e) secondario a tumore; d) secondario ad abnorme secrezione delle p0rzioni superiori o ad abnorme apporto dall' esten10 (per prola~so ) . 3). Fluor cervicale . P oco conosci'Uta è 1' esistenza di un fluor pura· m ente n ervo.so, come si riscontra .p er lo_ più in soggetti vag·otonici, ipoplaJStici, o con insufficienza ovaric a. L'i.p ersecrezione cervicale è in questo caso indotta da c·at1se 1p uram·ente psicogéne e da complessi rappresentativi e sensitivi, pei quali improvvisamen te defluisce ·dalla cervice il secreto in quantità abnorme. La periodicità di tale iper 5ecrezione non altera la flora \raginale, e la sua ·p resenza non è fors e priva ·d 'importanza per l'·a tto della coabitazione. 1 a ·diagnosi è fatta sulla base della mancanza di _ogni fatto infiammatorio, o di condizioni morbose di tipo m eccanico. Infatti l a causa 1p iù frequente del fluor cervicale è il catarro g onorroico della cervice, che provoca 1'ectropion della mucosa, con conseoo-uente facile ledihilità m eccanica, con erosioni e macerazioni. Con patogenesi eguale deve poi essere i;o:isidè rato il fluor cervicale secondario ·a cq.rciri.on1u. e a formazioni polipo.se. 4) Fluor ·del corpo. In mancanza di una · causa manife$ta di secr3zione pllrulenta nelle porzioni inferiori <lei ger1ita1i, deve esser e esplorato l'utero, il quale, spe• cie n elle donne più ·anziane, si troverà in sirr.1.llì contingenze abnormemente grosso e molle. Si dovrà tuttavia ricercare la causa di un 1pj0metra in una .sten osi cicatriziale, in un carcinorr1a o 1n un polipo. Corri$pondentem ente alle varietà del fluor , ancl1e la terapia .sarà diversa, caso per ca30 Il fluor gonorroico richiederà una medlr.~.zion ~ specifica, congiunta event'Ualmente a plastir.J1e della mucosa ectropica, e a distruzione d elle erosioni Nelle forme a base puramente nervosa riuscirà l1tile l'atropina, in dos e di mgr. 0,5 2-3 ,-olte al giorno. Si porrà poi cura a ristabilire 1a iproduzione aci òa · \ aginale n ecessaria alla vita della flora naturale di questa r egione, introducendo ogni 2-3 giorni 1-2 gr. di lattosio o di saccarosio in so-
204 -
1
1
•
[ANNO
XXXV, FASC. 6]
241
SEZ IONE PR.\TICA
stan za, preceduta eventualmente da applicazioni cli so5tanze astringenti e modificatrici, quali il nitrato d'argento al 2 ~&. e la tint. di iodio al 10 %. • Non ~aranno trascurate, infin e, le lavan·de vagin a!i con soluzioni di acido lattico al 5 %0 , o semplict")mente con bolliture di camomilla, la quale esercita buona azione astringente nel ca1~rro desquamati ''O. M. FABERI.
Un nuo vo segno di gravidanza. {B. LoRINCZ. Jliinch. 11lcd. Woch., n. 28, 23 settem-
bre 1927). Esplorando un utero g·ravido, si è spesso ~or presi dal fatto che qu esto si contrae sotto la mano, riacquistando rtopo poco la sua c onsi~tenza molle. Secondo \'' inter qt1esto sarebbe il segno più ... ir uro di gravidanza. .J\.1 lo scopo di provocare artificialmente tale variazione di consistenza, si è pensato di u~are la i nj ezione di estra1 to .di gl1iandola pituitaria. Hohne e zorn i.mpiegarono il « pituglandol » . J/ A. ha invece preferito il 1c pituisan » . J.a donna da esamjnare viene esplorata bima11ualmenle, previo svuotamento della vescica e clel retto, stabilendo la grandezza, la con~istenza e la superficie d ell 'utero. Si inietta p oi per via endovenosa 1 eme. di pituisan. Dopo 10-20 secondi appaiono d elle contrazioni 1per l e qi1ali la superficie uterina dapprima si palpa uniformemente contratta, per apparire poi irregolare, rilasciandosi la contrazione su alcuni punti. Dopo 1-5 minuti tutte le contrazion i scompaiono, e l'utero riprende la sua primitiva ip-o~izione e consistenza. In generale l'iniezione provoca dei disturbi nel. la donna: pallore, sudori, malessere e parestesie a~li arti inferiori; ma tutto scompare nel termine cli pochi secondi. La ricerca ri·esce positiva tanto al 1° che al 3°-4° me.se, e se si ripete dopo 4 eettimane, la reazion e muscolare è ancor più evidente. Il m etodo è di grande utilità allorquando il med ico resta in dubbio nel giu·dicare se ia turnefazione che percepisce aprp·artiene a u n utero gT::.l.· v1rto retroflesso. l n tale caso l'iniezion e è seguita da una contrazione n ettissima e rapida, che spesso riesce a riportar e per alcuni secon di l'organo n ella sua posizione n aturale. In seguito ad un aborto si può infin e, con l e stesse modalità, trarre giudizio se l'utero ~i è sv11otato completamente o s olo in parte, in m odo d a procedere con sicurezza all'eventuale raschia-
m ento.
L'aretonn1·ia nella gr;tvidanza ext1·a11te1·ina. (O. PRITZI e J . LICHT~IANN. Jl. 34, 1927) .
l V ien' Klin.
l.'acetonuria è dimostrabile durante la gravidanza normale e durante quella extrauterin a. Secondo Por-.ges ·e Novak ciò sarebbe dovuto a insufficienza epatica. Ma è n el corpo luteo ch e si deve ricercare la causa prima del fenomeno, tanto è vero che n el periodo premestruale questa rirerra, come d el resto le altre che si pratican o per la gravjdanza (ad esempio quella con la .(( maturina >.) , poseono. riuscjre nettamente IPOSitive, costituPndo una sorgente di errore diagnostico. .A.ltre fonti di errore possono essere rappresen . tate dalle chsti del corpo luteo, come pure dagli stati febbrili e da quelli di inanizione e di caches5ia . Per eseguire la ricerca, gli AJ\.. consigliano di operare nel seguente modo: due giorni di dieta irtrocarbonata abbondante (naturalmente ciò vale solo pei casi in cui 1a gravidan za tubar i·ca sia sospetta, non certo per quelli in cui già sia avven11ta ~a rottura); dieta a>.S~ol utamente priva di irtrocarl)onati nel giorno della ricerca; svuotam ento della vescica col .catetPre , rjl:' ~tuto per "'1nQ1le volte, ogni due ore, comincjando dalle ore 13 in poi, e prova qualitativa dell'acetone col m etodo di I~egal. I rrsu ltriti ottenuti in 2'9 casi di gravidanza extrauterina, paragonati con 81 di malattie varie, furono positivi nel 90 %. La maggior parte dei resnlta!i n egati vi f11 potuta attribuire alle c·a use di errore sopracitate. M. F ABERT.
Il metodo di Tfocher per la cura dfll p1·olasso genitale. (C. MAYO. Surg. Gyn. Ob st. , 192.7) .
L'..\.. ha usato con buon esito il n1etodo di J(ocher e lo raccomanda vivaimente. In quest'operazio•n e, aperto l'addo1ne con un'incisione m ediana sottombeljcale si tira in alto e si fissa alle pareti a ddomin ali l'utero in corrispondenza degli oc:ti tubarici, fissando il peritoneo utero-vescicale al co1Jo lJer evitare la eventuale for111azione di er11ie interne. così an·che il chstocele ,·i ene corretto per.cl1è la vescica viene stirata i11 alto con l'uter o. In caso di necessità si potrà com1pletare l'operazion e curando il r ettocele. Qu est'intervento è semplice, facile, e con pochi pericoli. Naturalmente è da riservarsi alle donne che abbiano superato la menopausa. V. GHIRON.
M. FABER I.
-
l-l1 oc h.,
205 \ I
[. \ ~o
IL POLICLINICO
TISIOLOGIA.
con ing·rossarnento e dolore delle g1andule ascellari. Se la prirna 1p rova è n egativa se n e fanr10 altre con diluizione 1: 100 e ancl1e 1: 10.
La diagnosi tubercolinica e sero logica della tube1·colosi infantile. (BURHANS,
Journal
1
3} Aletodo sottoctttarieo di H a1nburyer. -
Aniericlln 11led. Ass. 1927, 15
ottobre). La reazio11e Cntanea alla tubercolina, introdotta i11 diag11ostica da Pirqu et nel 1907, è di natura allergica e si verifica solo negli inclivldui sensjbilj, 08sia n egli individui infettati -Oa bacilli tubercolari. La reazione di \'enta posi ti va .nei ragazzi da tre settimane a tre mesi dopo l'infezione, e tale rimane per tutta la vita, quantunque non poch e osservazioni farebbero ritenere cl1e la scomparsa della reazione sia tutt'altro che rara. Come reagente si adopera la vecchia tubercolina di Koch. II meto rli suggeriti per praticare la prova ~ono numerosi: 1) "il i etodo cu.tan,eo di P irquet . - Dopo aver pulito con etere una certa 1p1arte clella superficie flessoria dell'avambraccio, si applican o sulla cute du e pj ccole goccie di tubercolina distanti tra loro circa 10 cm. Con una lancetta, })reventivamente pulita e sterilizzata alla fiamma, s i pratica una abrasione superficiale della cute nel p unto m edio tra le due goccj e a E!copo di controllo. .i\naloga abrasion e si pratica attraverso le due goccie di tubercolina. Si fa essiccare per qualche minuto e si rimuoYe la tubercolina in eccesso , quindi 6i a1pplica una fascia sterile. Si fanno os~ervazioni dopo 24 e 48 ore. Nell e reazioni positive .s i constata un.'are·a di arrossamento e d'infiltrazion e di circa 0.5-2 cm. ·d i diametro intorno alle .due abrasioni con tubercolina, m entre su quella centrale cli controllo non si ha al.cuna reazione. 2) _iJ et odo i 11 tracittaneo d i JI en,rlel e 1\1 antoux . - .Si diluisce la tubercolina di Koch con soluzione fisiologica contenente il 0.5 % di fenolo e s'inietta nella cute dell'aYambraccio. La diluizione iniziale grn eralmente usata è di 1: 10.000 o 1 ·1000, e E!i inietta 1/10 di eme. per modo che la quantità di t11ber coli 11a è ri·spettivamente di milli gramn1i 0.01 o 0.1. )lei casi n ei quali si sospett.a una forte r eazion e invece è meglio adoperare soluzioni a diJuizione ,mag.g iore del millesimo. È pruclenic fare conte.m poraneamente })er controllo l1n 'altra iniezione di soluzione fisiologica fenol izzata o di brodo glicerinato. LA rea7.ione i11fia1nmatoria d i solito è più grande di quella otten11ta con il m etodo cutaneo. ralvolta le r eazioni son o così inten!3e da produrre una larga zona d'indurimento , necrosi , linfoangioiti 1
•
1
- .
-
XXX\', FASC. 6]
I~
il
metodo originale di Ko~cl1 con la differenza che la interpretazione d el risu.l tato è ba::>ata n on sulla reazione generale ma su quella locale. Si pratica con le ~t esse moclalitù. del metoclo intracutaneu. J_,G reazioni positive sono caratterizzate da indu rimento e rossore della parte. 4) Metodo percyta1ieo ài "!!loro. - Si spalma dolcemente una piccola area clel petto o dell'adrton1e con u na pomata di 5 em e. di veccl1ia tubercolina e 5 gr. cli lanolina. Nelle reazioni positive l'area diventa iper emica e si co1p;re d i pi ccolr. pap11le rosse. 5) "t.1 etndo con,giuritivale di lV olff-E isner e Cal-
S 'in.stilla n el sacco con giuntiYale in prossimità d ell' angolo .. interno una solu zione all'l % di tubercolina. Nelle prove positive qu ella parte d ella congjuntiva diventa iperemica e talv·olta si ha la,g ri1nazione e brucior·e. Per ovvie ragioni questa prova non può essere praticata nelle persone con affezioni oculari o scrofolose. rnette . -
6) J1etodo dell.'atltoilr;.n a di lVit.dbolz. -
~on
si tratta di una vera r eazion e tubercolinica, mR è basat:t sul fatto che urine .di tubercolotici contengono una sosta11z.a cl1e dà una reazione cutan ea i1ositiva neJlo .stes:so in·dividuo ·O in altri che soffrirono o soffrono tubercolosi. ,S i evapora al d ecimo del ' 'olume un campione di llrina mattu1i na e si filtra. Si ini ettano intradermicamente r m c. 0.05 clel filtrato. La reazione positiva iè si~ mile a que1l'a ottent1ta con il metodo di Mendel e. Mantoux. E Sisa è positiva solo n elle form e atti ve di t11bercolo:si. La prova ·cutanPa di Pirquet e quella intradermica di l\1endel e l\1antoux sono quelle che danno ri~ultati più n etti e minori inconvenienti. L·a proya sottocutanea spesso dà reazioni ati1piche di difficile interpretazione e può provocare errravi sintomi costituzionali e locali. e.on il metodo di Moro il dosaggio n on è preciso e s i po ssono avere reazioni gravi. I.a prova congiu11tiYa1e è difficile a praticarsi n ei ragazzi e talora produce gravi infiammazioni. oculari, che possono recidiva.re ad ogni ulteriore iniezione di tubercolina a scopo ·d iagnostico e t erapeutico. La prov:i d e.Jl'autourina secondo recenti st ucl i non sarebbe specifica. 1.a scelta tra la pro,-a cutanea e quella intradermica è basata essenzialmente sul grado di sen sibilità ch e si desidera saggiare. La iproYa di P irqi1et è uguale in sen sibilità a mgr. 0.01 di tnl1ercolina iniettata intradermicamente. Qu esto
206 -
..
[ ...\N~o XXX\", FASC. 6)
SEZIONE PRATICA
lllti1no metodo è 1preferibile negli ospedali: gener:1ln1ente si comin~ia con iniettare 1ngr. 0.1 e si a1JI11enta fino a 10 mgr.; quando anche con tjuesta do.se non si 11a reazione la prova può consiclPrarsi negativa. :\on è possibile determinare il tipo di bacillo j nf Pt tante a n1e·~zo della tubercolina umana o 110\'i11a, perchè a1111Jedue danno le medesime rea1ioni con la mede ima closc. Durante il prrioclo cl 'incnbazione della tuberco, losi la reazione c utanea si sviluppa gradatan1ente. I .e prove sottocutanee ed intrader1nicl1e, secondo i dati raccolti da Epstein, furono po. itivi da tre a sette settin1ane clop o il icontagio, n1cntre que1·1a ct1tanea corninciò ad essere IPOSitiva da 4 a 10 setti1nan~ cl opo il contagio. Nel corso di certe infezioni acute come nel n1orbillo e nell'influe11za. c'è una depressione dell'allergia. IJe reazioni d eboli ncl1lC' f 01rne avanzate e gravi della tnbercolosi i1on scn1pre sono doYutc a depre,5sione dell 'allergia. J11 effetti la clisidratazione dei tessuti e la debolezza circolatoria influ enza forte1ncntc le reazioni infia1n1natorie del genere in qui stionC'. In certe forme cl i tuberc olosi dei baro bini con s1ntomi di scrofola la rpn,zione tuberrolinica è sempre intensa. E poich·è qu este forme sono quelle che pii1 spe so ' roJgono a guarigione se ne P clecl ot to che la i11ten s]tà. della reazione deporrel>be per una prognosi favorevole. ~elle reazioni in1 rad ern1iche tipiche il rossore e l'infiltrazio11e sono nettamente limitate con li i\ massimo d'inten sità al centro, corri~rpondente alla . puntura d ell'ago. ~egli individ·u i a pelle molto dura le variazioni si arpprezzano meglio con la palpazione che con r ispezione. La durata della reazione infiammatori a è molto varia: quelle ·deboli durano solo per lln o o due giorni, quelle marcate anche una settimana. La pigmentaz]one dell' area può persistere per m esi e se si ha necrosi l'escara si può ottenere ancJ1e per lungo periodo. . Se jl reagente adoperato è infetto si possono a vere reazioni pseuc101positive. Qualcb e volta poc11i minuti dopo l'iniezione si l1anno macchie eritematose dovute a fatti V3JSOmotorj traumatici, 1a cui interpretazione ·d iagno stica mette in imharazzo se durano uno due giorni, specie se non sono accompagnate da infiltrazione. Ta 1,-olta si ha edema senza rossore. A. lcuni individui sen1brano sensibili alle piccole quantità ·di fenolo aggiunte alla soll1zione o al 11rodo gli cerinato. Quest e reazioni però comp9.iono poche ore ,dopo J'jniezi-0ne. I .a r ea7.j on e tubcrcolinica è positiva solo negll i11cliviclui infetti con ba'riJli di Koch. Il ri.suJtato
245
d.e11a 1prova ed i sin tomi ed i segni presentati dal paziente concorrono all'esatta diagnosi. In mo~ ti bambini sotto ì 3 anni la reazione è nettamente positiva, malgrado l'assenza di ogni 1esj onc tubercolare 1n atto. Ciò si spiegherebbe coJ fatto che in detto periodo i bambini non hanno la capacità di localizzare le infezioni, forse in rapporto all'estrerna .p ermeabilità del sistema linfatico. Comunque nei bambini i risultati della reazi-0ne tubcrcolinica agli effetti della diagnosj sono decisivi, nel senso che la reartone positiYa deve fare an1mettere .senz'altro la tubercolosi , come quella negati,·a deve farla escludere. I.a prova della fissazion e del complemento risulta posjtiva solo in ·P·r esenza di una lesione attiva, e quindi ha valore solo per determinare l'attivit;\ Cl c11n. .malattia. ecl jn ogni caso i risultati ·devono essere interpretati con molta cautela. La proYa delle precipitine t1a bisogno ancora di. ulleri ori s tudi essendosi osservato che i reperti r elativi non sono sempre in con cordanza con il risultato dell'esame clinico e radiologico. Come antigene si adopera la tubercolina che si fa colare sul siero del paziente posto in un tubo da saggio, ed in mod o da evitare la m escolanza dei due 1iqiJidi. La formazione di un anello nel punto d i contatto indica reazione 1positiva. I.a pro,·a de1la sedimentazio11e non ha vero valore di.agnostico, ma serve solo ·a·d indicare la gravità della malattia. L 'acceleramento della sedimentazione dei corpuscoli r ossi aumenta con l'aumento nel sangue di certe proteine. specie dcl fibrinogeno e della globulina. E poichè queste ostanze aumentano in tutte le infezioni l'aumento è proporzionale alla estensitone del processo inorboso, così. la sedimentazione costitni sce lln in cl ice prognoslico. DR.
C11te ed i111munità nella tnbe1·colosi. L'im· portanza dei cutivaccini nella cura della tubercolosi cutanea . ( t\. R •\D\EJ.1. G·l orn. ital'iano di Dern1at. e Sifilogr.,
fél sc. I\' , agosto 1927). Dopo aver passati in rnssegna i ,-arii dati sperim en tali, clinici e anatomo-patologici che parlano p er lo stabilirsi in gen ere di feno1neni immunitarii n ell'organisrno col1Pito dall'infezione tubercolare, l ' A. tratta della fu11zione particolare 1ttril1nibile alla cute. Bloch eleva la cute alla di ....gn1 tà di organo a secrezione interna; Hoffmann amm ette ch e, accanto a una funzione puramente 1pro1ettiYa e$plicata dallo strato corneo, la pelle .ooc;~ieda anche una funzion e cl i riassorbimento e
-- 207 -
•
246
IL POLICLINICO
di elaborazione di antigeni e forse di produzione di v.nti.corpi (la cosi.detta e< esofilassi >i) . Fra gli altri Bog<~ ndorfer, in ricerche eseguite sul contenuto di anticorpi d ella pelle, osservò che, mettendo a contatto pi·ccoli pezzi di cute u1nana co11 tossina difterica, si otteneva una diminuzione del potere tossico di quest'ultima. Sono n ote iPOi, :i questo proposito, le ricerche sull 'im munità locale di Besredka. Cosiccl1è, nonostante opinioni non del tutto concordi di altri AA., resta pur sempre lo. constatazion e rtella importa11za della cute n el i11eccani~rno d ell'infezione e d ell'immunità in alcu n e malattie. Per quanto riguarda la tubercolosi, a lla cute s11etterebbe un'j m portanza i1on lieve n ello stabi}jrsi dei fenon1eni i1r1munitarii: va all'uopo rile' rata l'osservazione relativa alla rarità con cui r1egl i infermi affetti da tubercolosi cutanea si rinvengono Ioca.Jizzazioni polmonari e come, allorel1è queste esi tano, non presentino tendenza ad estendersi e sian o compatibili con una lunga sopraYvivenza dell'inf. Talvolta la comparsa di 1111a tubercolosi cutanea coin cide con il migliora1nento cli farine 1polmonari a11che g·ravi. T·ali considerazion i hanno fatto parlare di mobilitazione di DJ1ticorpi attiYi ed abbondanti da parte degli 0lP-mr11ti cuta11ei stimolati dal processo tuber·COla1'(". Traspare da ciò l 'interesse che oggigiorno sl rico11nette al problema della t erapia specifica della tnbr.rcolosi per Yia cutan ea. Già il nostro Marag1j a n o fin dal 1903 aveva intròdotto un metodo di cura basato sulla cr eazione mediante bacilli morti di focolai p eriferici di flogosi tub ercolare allo scopo di ol t enere la produzione di jpiù abbonda11ti inateriali di difesa contro l'infezione. Nnmerosi ..\ .~. moderni S\'ilupparono tale concet, t o e, accanto ai metodi di vaccinazione intracuta n ea di l\Iaraglia110, Ponndorf, Moro, P etruschky e IJo\ven stein , altri se n e pro1)osero basati sulla ~emplice frizione di mat eriale tubercolare sulla cute. Tali la El<tebin di Moro, il linimentum P etruscl1ky, la Dermo1ubin di Lo,,·enstein ai quali $pettcrclìhr, almeno teoricam ente, il vantagg)o di 6volgPre la. loro azione senza ledere rnenomamente la c11te, permei tend o cosi a questa di S\'Olger e a ipieno la sua azione di difesa. L' ..\. nell e sue osseryazioni personali h a largan1er1 le i111piega ta ì 'Ektebin di ~loro. Con1e è n oto qnec:t.a è costituita da tubercolina e corpi bacillari uccisi col calore incorporati in eccipiente di la1101i11a anidra con aggiunta di una sostanza cheratoli tica: La tubercolina u contatto di cute allergica d etermina una re.azi one infiammatoria espli cantesi sotto forma di un 'eruzione papulosa: i baeilli pC"netrati i1ella cute ''errebbero attirati in
-
[-.\~NO
XXXV, FASC.
GJ
questi pi ccoli foc olai reattivi, bloccati, attaccati , forse disgregati; in tal modo la cute sarebbe costretta a produrre non solo sostanze capaci d1 contra1pporsi all'antigene tubercolinico ma anche ai veleni propri dei corpi bacillari. Tale il principio d 'azione della Ektebin di Moro. L'.&.. nelle sue ricerch e si oc.c upa dapprima della s11pposta irr1portanza della cute nel meccanismo dell' immunità tubercolare, quindi dell'azione d ei cuti-vaccini sui focolai di tubercolosi cutanea. Per quanto riguarda la prima queitione vengono riferite le osservazioni tratte dallo studio di 45 ammalati affetti da tubercolosi cutanea di vario fj1po: lupus volgare, tubercolosi verrucosa, scrofulodermi. La cutireazione alla v. Pirquet, praticata prima dell'inizio della cura coi cuti-vac-cini onde saggiare lo stato allergico della cute, :isultò positiva n ella m&ssima parte dei casi. Non venne constatata l'esistenza di un rapporto tra grad o di allergia cutanea e modo di reagire d ei fo colai c11tanei al trattamento coi mezzi fisici (Rontgen , radium, Kromayer, n ev!3 carbonica) : la 5ensibilità cutanea alla tubercolina risultò cioè del tutto indipendente dal modo rti r eagire delle ch iazze di tubercolosi cutanea ·alle cure 1praticatc. Non potè del pari dimostrarsi al1cun a a1pprezzabile modificazione dello stato allergico individuale in seguito a lunghi trattamenti fi sioterapici d i focolai di tubercolosi cutanea. Circa poi il coi:ttenuto da parte d el siero di sangue d egli infermi in anticorpi devianti il complemento in presenza di antigen e tubercolare, su 43 sieri esaminati si ebbero 37 r eazioni negative e. 6 positive. Il trattamento cutaneo con le frizioni di E:ktebin non determinò aumento costante degli anticorpi devianti il complemento poichè, s11 12 malati a sierorea zione negatiYa , soltanto 2 p.resentarono alla fine della cura una modificazione n el sen so d ella IPOSitività. Le ricerche sull 'azione dei. .cuti vaccini sui focolai di t ubercolosi cutanea vennero eseguite impie.g ando · il cuti\1 accino di i\1aragliano e l'Ektebin di l\1oro. Con quest'ultima yennero trattati 15 pazienti di tuber·c olosi cutanea e 1 di lupus erite· matoso. Fatta precedere in ognuno la cutir eazione con tubercolina umana e la prova della deviazione d el :complemento, Si praticarono le frizioni sulle r egioni del p etto, dell'addome e del dorso osservando le reazioni generali, locali e di focolaio. Le s ingole frizioni - in numero di circa 6 -ner ocrni ciclo di cura - vennero ripetute o dopo la ~comp arsa della reazione locale: in media a intervallo fra loro di 1 rrnese o poco più. L'A. descrive particolareggiatam ente la reazione locale alle frizioni e il s u o vario svolgersi per ~rado di intensità n ei diversi soggetti, posci "\
208 -
[ ..\N~o XXX\-, FASC. 6]
SEZ IONE PHA'1'ICA
249
\
quella generale rappresentata da alterazion i dello Gtato gencral e (in genere fugaci e di scarsa entità) e dalla comparsa di eruzioni generalizzate, determinate, o per lo m eno accentuate ed a r ric· cl1ite i n elementi, dal trattamento con Ektebin Le reazioni di foc olaio sulle chiazze lupose vennero osservate in 3 casi su 16. Modificazioni in senso favorevole sulle cl1iazzl\ e.li tubercolosi cutanea si ebbero in circa la meté\. dei casi opportunamente t enuti in osservazione per un congruo p eriodo di t emipo. Peraltro n on potè n otarsi l'esistenza. di un rapporto fra intensità della reazion e locale, sua durata e estensione, e miglioran1ento dei fo colai. Inoltre le modificazioni che il trattamento con El~tebin dete1 mina sui focolai di tubercolosi cutanea sono in genere soltanto t emporanee. L ' A. 11a tuttavia potuto o~servare cl1e in seguito a trattamento con cutivaccini le cl1iazze di tubercolosi cutan ea sembrano acquistare una maggiore sensibilità ai s ue CC\Sstvi trattamenti con m ezzi fisici di cura. P er tJuanlo riguarda le modificazio11i locali dello stato aller gico c ut an~o in segt1ito alla cura co11 Ekt ebin , i11tendcndo per moclificazioni locali quelle di1no'>trabili , sopra traiti cli cute gi à frizionati, ill seguito a cutireazioni alla,.. 1P irquet, l'A. nntepo11e oipportuni rilicYi sulle difrfi coltù cl1e possono 01Jporsi a. un esatto apprezzame11to d egli effetti inibenti o raffol'zanti l'azione cuta n ea della tuberrol1na ('he alc une sostanze aYrebbero qualora a riuesta fossero aggiunte. Gi à son o note, fra l 'altro, l e divers ità nel grado di r eazione alla tuber rolj nn osserY.abili sulle div erse r egioni del corpo in rapporto ,·erosimilimentc con Ja differ ente eccitabilità del sistema simpatico-Yegetativo n ell e ' arie regioni. \ ' anno poi t enute presenti le differen ze di r eazione ch e in uno stesso soggetto p ossono csi~te r e in distretti cutanei varii, non d eterminati, 1per ragioni imponderabili (distretti cu t. jper·ergi·c i). Comunque l'.t\.. non potè osserYare che i tratti cutanei sottoposti a trattamento con Ekte1Jin presentassero modifi,cazi oni allergiche locali : essi non si mostrarono iperergici in cor1fronto alle zon e .c11tan ee non trattate. Nel concludere l' A. si esprime ritenendo in base ai fatti osserv·ati di n on p oter condividere l'ottimism o di coloro i quali vedono nella ·via cutan ea la più 1sicura e pjù 1p·r o.m ctte11te di riS'ultati p er la introduzione n ell'organ ismo di sostanze s pecifich e atte a determinar e un aun1ento d elle d ifese organicl1e verso l'infezione tubercolare. Dalle r icerche eseauite non è stato .p ossibile ·dimostra re o che la cu te di iper sè, direttame11te stimolata, $ia capace di elaborare anticorpi diferu;i vi vers-0 l 'in fezione tubercolare. lVl. AGOSTINI.
L'antìgene 1neti lieo di Boquet e Nèg1·e nelle tubercolosi esterne. (A. COURCOUX e A. BIDER~fANN. Journal méd. Fran ç.,
g·iugno 1927). ·Gli AA. ha11no usato l 'estratto metilico dei bacillj di Koch, preparato da Boqu et e .N1ègr e, con un ·certo sue.cesso. Tale e.stratto è soprattutto in dicato n elle lesioni di vecchia data, suppurate e fistolizzate. ma si pnò farne l '~pp licazione in tutte le tubercolosi esterne, quan do un"altra terapia n on s'imponga. t: controindicato n ei tubercolosi polmonari con lesioni in attiYità ed ~pettorazioni ba· cil lifere, ed ancl1e in quelli in cui le lesioni se1nbrano i.Scler osate e non ab'b iano espettora· zioni bacillifere. Si uga per iniezioni sottocutanee, in ragio11e di 2-3 per settimana, iniziando con dos i deboli per saggiare la sen~ibilità ·dell'individuo. Con la diluizione al 1/10, si fanno 3 iniezioni di eme. 0,4: 0,6; 0,8, eventualmente riducendole a 2 o a d una soJa. Si incomincia p oi con l'an tigene p uro (em e. 0,1), aum·entando di 1/10 di eme. ogni iniezione; nei rari c::tsi in cui si ave.s se una r eazione si ripete la dose. Si arriva così a eme. 1,5-2; dosi che ~i riJpetono sino alla fine del trattamen to. che deve continuare fino a dopo l a guarigione clinica , in m odo da evitare se è possibile, una ri•cadt1ta. Del r esto esso può darsi per m esi ed anni. Le r eazioni osservate son o rare e consi8tono in; rr.azioni locali, disturbi dolorosi, placche di congestione, .edema duro; r eazioni gener ali: attacch i termici di importanza variabile; reazioni focali: attacchi congestivi i n corrispondenza delle Jesio11i. Di solito però tali reazioni inancano (n el 90 %) ; soltanto nel 3 % poi e8se sono importanti. I risulta ti migliori si ottengono nelle adeniti; escluse quell e non suppurate antiche, in 1p arte sclerosate, gli AA. ottennero il 7·2 % di guarigion i , il 13 % di m.iglioram·enti ed il 13% ·di insuccessi. Nei casi ad evolu zion e favorevole. si ha u n primo gru.p po, .c he comprende il 60 %, in cui l'azio11e del rimedio è apparsa certa, in ragion e della rapidità con cui 1a guarigione è stata ottenuta e ·degli insuoces.si delle terapie dapprima tentate. Nel secondo grUJppo, l'azion e è sembrata incerta; le lesioni son o guarite soltanto dopo par er.,chi mesi o e,ono soltanto migliorate ed è quin·di possibile ritenere che esse avrebbero avuto la stessa sorte anche senza trattamento. Nelle tubercolosi cutanee, l'antigene agisce sulle lesioni a tendenza ulcerosa o vegetan te di vecchia data, in cui costituisce un dis seccante ottimo ; men o eviden te è l'azione n el lupus vulgaris. E però da rilevarsi ch e spe$SO i risultati otten11t] sono temp oranej ·ed il processo tubercolare riguadagna cli attività dopo og·ni interruzione dl tr.attamrnto. f il-
209 -
1
•
250
[:-\.N~O
lL PULICLÌNICG
CENNI BIBLJOORAFICI. (1) F alto1i di guarigiorie spontariea nelle malattie in-
fettive. Pubblicato a cur a dell'Istituto Sierotera-
pico Milanese, 1927. L. 25. P er iniziati va dell'1Istituto Sieroterapico Mi1ane6e ogni anno 1.ln ciclo di confer enze s u argomenti im1p·ortanti e ·d i attualità è tenuto da studiosi con1petenti; altra ottima iniziati va è quella di pnbblicare, contro le torpide consuetudini itali-ane, r accolt e in ·volum e, le conferenze stesse, allargando la cerchia di coloro che po sso110 ricavare grande utilità della jstituzione. Qn est'an no l'argomento . scelto è stato felice: fattori di guarigiorie sporitariea nelle malattie in,f ettive . .Sono problemi che sembrano vecchi e risoluti co11 nozioni oramai stereotipate, problemi, ai quali la atten zion e del medico r ar amente è ricl1iamata n elle scu ole, dai tratta ti , dai giornali; eppure l1ann o vitale importan za, poicl1è in essi si riassum o110 in massima 1piarte le .direttive · della m edicina .curativa. P erchè si guari1sce dalle malattie infettive? p erch è si è infettati e non si cade malati? p ercl1è si di viene l)ortatori e n on n1alati? Che 1cosa è questo mi sterioso processo che dalla malattia porta alla guarigion e, sen za che l'agente m orboso ne r e.sti n eimmer10 danneggiato? Le risposte sono affi date ai proff. P epere, Kraus di Vie11na, , -Prnoni, Belfan ti, Trambusti , Francioni, Rondoni, Zironi, Schi1ling di Berlino. Dalla lettura delle magnifiche confer enze i problemi si ingrandiscono e obbligano ·a riflettere, anche là dove un sen so ·d i scoramento deriva dalla incer tezza e inBufficienza delle n ozioni attuali. Al Pepere è affi dato il compito di illustrare i r eperti 1natomo-1patologici n ei processi di difesa e di gu arigione n elle malattie infettive. .i\l Kraus l'esposizione sulle mod erne Yedute in tema di fagocitosi. Il Vernoni si occupa delle antitossi n e, il Belfanti delle em olisine, il Trambustj d ell'immu nità istogena, Francioni dei processi naturali di guarigion e nella difterite, Rondoni nella tubercolosi, Zironi n el tifo, Schillin g nelle malattie protozoarie. Una serie ·ad un·que di n ozioni gen erali e un tentativo di applicazione di esse in alcune m a1attie infett iv e (difterit e, tuber co.Josi , tifo) e nel gruppo delle malattie protozoarie. Io sono lieto di potere a dditare una armonica raccolta di lavori ch e apip agheranno il desiderio degli s tutliosi; non si tratta di ari cl e esposizi oni (1) Si prega d'inviare due copie dei libri di cui si desidera la recen sione. -
XXX\·, FASC. 6j
ma di esposizioni vive, con1e l'argon1ento, viYo di ir1teresse, lo comporta. I poteri di difesa sono sviscerati n ella storia, n ella intima essenza, nel loro significato, quale rhsulta dallo studio clinico e sperimentale. Quanti problemi ar1cora insolùti, quanta incertezza n el valore di quegli elementi che sembrarono per un m om ento accettati corne i difensori dell'organismo n ella lotta con gli agenti morbosi! quante ipotesi di lavoro! ancora s i salgono i primi gradini di · llna int errninabile scala! A·ll a terapia viene così a mancare q'llella .p re, ziosa gui,da, che sarebbe derivata dalla cono.scenza dei 1processi n aturali di guarigione. Ma chiunque ~i occupi di m edicina, e specialmente di malattie infetti ve, non può n on attingere a questa preziosa raccolta, che è lucida sintesi delle . moder n e ,con oscen ze, una spinta nel lavor o, cl1e accogl ie e riunisce gli ardimenti degli studi06i. T.
PONTANO.
L. B acterial Va cci:ries a.nd their P osition, in, therap eutics. Londra, 1ConstabiJ.e e e.te ~ 1927.
D u oGEON
1
una m·onografia della .collana edita sotto la direzione del MacI~an di Londra, e tr·atta ,p arti1colamne11te del1a pr·eparazione ·dei vaccini e del loro uso n·elle varie .m .alattie dei diversi appara1L .i\d lln a parte gen erale con cernente i princìpi teorici sui quali si basa 1a vaccinazione e la produzione, standardizzazione e dosaggio di vaiecini, segue un capitolo s ugli autovaccini, s ugli stock-,raccini e sulla protein oterapia a.Slpecifica. N·ei capitoli suic cessivi .è trattato l 'impiego di ,·accini nelle infezioni gen erali, n elle malattie d cl sjstema uro-genital e, dell'apparato gastro-intestinale, del naso , del faringe e dell'apparato respiratorio, ·della pelle, del tesisuto connettivo e delle articolazioni. La trattazion e ·di ogni argomento è molto som, maria, e indirizz.ata particolarmente ad uno scopo 1pratico. È
TR.
R. .J . ~[ECSSENBACH et G. DREYFUS. Les A ccidents sér;•quPs. P ropliila.?.:ie; tra itement. G. Doin (lcl.,
P aris. F a parte d ella collezion e di attualità di m edicina pratica, vien e a proposito per riassumere al medico i reali pericoli e, non qu elli visionari , delle cure seriche. Intorno ad es~e si va formando una vera leggenda. ·Conoscer e i p ericoli, cl1e 1poi sono ben lontani dalle esagerazioni m oderne, cer<'are di :p revenirli, sap erli diagnosticare e curare all'occorr2nza, sono gli scopi del volume, che è defticato al pratico con un indirizzo che si traduce in lodevolè opera di diYulgazione. T.
210 -
P ONTANO.
[:\NNO
xxx,·,
FASC. 6]
251
SEZIONE l?RATICA
V. PUNTONI. L a Rabbia. Un vol. in 40 di 60 pag.
studia poi particolar1r1ente i caratteri r adiografioi delle infiltrazioni vescicali, d ~gli ureteri e del re11c. !.' argo mento è ùi grande importanza, S[)ecialmente per i paesi dove la bilharziasi è diffusa, in quanto che 18 ombre provocate dalle uova cal, cificate di Schistosoma (l'.t\ ., n o11 si sa perchè, dice sem1pre Scl1isto1m a) ha·e1natobium p oissono essere interpretate 1come cal coli e condurre a gravi errori ùi diagno6i. I criteri e gli a ccorgimenti esposti n eJ capi toìo d el la diagnosi differen ziale e le belle tavole ra· diop-raficl1e ~aranno di aiuto prezioso per chinn· que si occu1pi dell'argomento. La traduzione in arabo è ct,ovuia al Dr. l\1ohamed I\amel Sarni. f il.
con 12 fig. Monografia d el Trattato rtalia110 di Igiene pubblicato sotto la direz. del Prof. O. Casagrandi. Unione tipografica editrice torinese. 1927. Prezzo L. 8. V. DE GIAXA. La P ellagra. Ull vol. in 40 di 119 pag. Ibidem. Prezzo L. 12 Nella 1nonografia del prof. Puntoni, ven gono con~i d ernte l' epid emiologia, l'etiologia, la patogen esi, le lesioni a n atomiche, le forme cliniche, la diagnosi istologjca e biologica della r abbia. Larga parte è fatta alla vaccin azion e di cui esamina i .p regi e gli inconvenienti del m etod o Pasteur, per passare poi alle modificazioni, fra le quali imp ortnnte queJ la della feni cuzione del Yaccino col m etodo d ello stesso P unto ni, che offre n otevoli vantaggi ; uno fra questi, di grand e ~ignificato p er la pratica è la possibilità di usare il vaccin o ancl1e in Sezioni lontane clall'I stituto preparatore. Un buon capitolo sulla profilassi e s ull'impianto e l'organizzazion e d egli Istituti antirabict completa questa be1la ed esauriente monografia, in cui sono anche da rilevare le n ozioni pratiche che essa fornisce ~u lla condotta da tenere nei riguardi d ell'incl iv id uo 1norsicato e dell'animale morsicatore. I
Solo un maestro insigne quale il De Giaxa, che della pe llagra si è occupato ex professo, poteva e-sporrr con chiara precisione Je innumerevoli e c ontra~tan ti teorie ch e cercano di definire l'etjologia rlella pellagra. E<l a questo l'A. dedica buona par te della sua m onografia, riportando alla fine Je prove i n favore della sua teoria dell'autointossicazion e intestinale conseguente all'a1imentazione m a idica, provocata da iprodott1 derivanti dall 'attivjtà biologica del B. coli nel contenuto maidico dell'intestino. ·P iuttosto scarno è in vece il capitolo sulla dia~nosi, con~eguenza, d el resto, delle scarse, incerte e vaghe nozioni sull' a rgomento. 'C on a ltri capitoli s ulla storia, la diffusione, la predisposizione e la profilassi, ·s i completa la trattazione di questa malattia che, forse in con~ e guenza delle mutate condizioni di alimentazione s i trova ora d·a noi in un periodo di spiccata diminuzion e.
PUBBLICAZIONI
PERVENUTEC I
I buoni risnltati ottenuti in un caso cli tubercolosi polmoT1are curato con fri z1ioni. lli Ectebiria. - Ron1a, Ti,p . Sociale, 1926. BENASSI ENRJCi). l!J::;p (~ ri e11ze s'll.lla vaccinazi.one antiti.fopnra tifica 1Jer via cu taneu . - Milano, Stuc-
B .\.TTONI
ENRICO.
chi, 1926.
Io . , ull'i 1111Jo1ta11zci degli organi eniatopoiPticii e dell'a1>11arato reticolo-endotelwle 1iella pruduzio1ie di sosta·nze imnitlnt . - Bologna, L . Cappelli, 1926. B ERTONE CARLO. La cura chiru rgica clelle perito11,iti da perforazione in f estinale tifosa. - U di11e, 'l'ip. D el Bi anoo, 1927. Io. La questione del tro,,. ftanien to chir·urgico dell'a n[li nri di petto . - Cor1nons, T irp. P. l\1oretti , 1
1927. BrL.\NCI ONI
G11GL1ELMO.
Lari1ige e nervo f1·eni co.
- llo1na, 'fip . cc Le Massi111e », 1926 . Io. e ZANNI GIUSEPPE. La vascolarizzazione detln
la1 1inae carne fatt ore predispo11e1ite di morbilità. - Pisa, Arti Cirafiohe, 1926. B RUNI NICOLA • •4.vitaminosi e furizione coniplenientare clel siero sa'Ylguiano. - Genova, Stab. Graf. Edit., 1926.
Baus.\ .PLEno. Sieroterapia ed allergia cunge•n ita. - ~Iilano, Stucchi, 1926 . · CALDEROLI INNOCENTE.
L abirint·i ti e prove f un.zio-
nali d.el labir..into. -
B ermamo, Tip. Orf.a11 . Ma.-
fil. G. O. LOTSY. Th e radiographic diagnosis of bilharz·iasis . Un vol. jn 40 di 90 1pag. con 22 tavole di
scl1ile, 1924. CER.NEZZI ALoo . •'31tl coni1)ortame·nto fisico dell,e so-
luzioni an.e st et•ich e iniettate 1iello s~zio sottoaracnoideo . - B-0lo gna, L. O.a11pelli, 1926. CoscI CESA RE . Usse1·vaziorii sulle lesioni trccuniatiche sottocutanee del rene co11 speciale riguardo n.lla comnioz•ione reriale . - Siena, Tip. Tur1
banti, 1926. CR OUZEL E n. .4.phori:nnes vécus. R ev11e P athol. oon1pée, 1296.
radiogr afie e di schemi. Testo in inglese, franCe$e ed arabo. H. Fri edrich a. Co. Cairo, 1927.
Pari::,, Edit.
Profilax·ia y tra.ta1nien fo del paludis1no. Comu nicazione .al I Con ~resso in-
CuREVo-M.ÀnQuEz.
L' .t\. espone n ell'introduzione i dati parassitologici, anatomici e clinici d ella bill1arziasi e
ternazion.ale oontro la Mal al'ia . 1926. 211
Lo ndra,
252
1L POLICLINICO
'
[ •.\NNO Xt'{XV, F ASC. 6)
I I~ l I 1 ~ I) Ieo p nA T Ieo.
· APPUNTI
1
_NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA.
Sui rapporti fra eritrocito e parassita malarico.
.l\Ialaria e gruppi sanguigni.
Le opinioni sulla posizione del parassita mal arico in rapporto con l'emazia hanno variato nel tempo. Laveran riteneva che il parassita si trovasse s1l l'emazia mentre Schaudinn ammetteva che esso si sviluppasse all'interno della membrana cellulare. C. D. De Langen e Luyl<e Roslc·ott (Geneesku·n dig Tijdschrift voor Nederlandsch-Indie, v. 65, n. 2) , hanno ripreso la qt1estione e fanno rileYare che, con l'osservazione a fresco si ha l'impressione che il !Parassita non si trovi nell,interno dello stroma, ma bensì come accollato alla superficie. Del r esto ai tempi di Schaudinn si riteneva di poteri spiegare l'accrescimento concen· trico degli anelli e delle forme ,p iù avanzate per il fatto cl1e il parassita si trovava appunto nel. l'jnterno dell'en1azia ciò che, con le concezioni moderne sulla $truttura e sullo stroma dell'emazia st essa, non sarebbe più possibile. Si ammett e oggi che la membrana delle cellule, e quindi anche quella delle emazie, sia in g ran 1parte composta di una miscela di lipoidi fra cui principalmente di colesterina e di lecitina e(l è pOS$ibil e allontanare la prima e lasciare la seconcla mediante una soluzione isotonica di glucosio, mentre si pt1ò otteI!-ere il viceversa usando la soluzione di Ringer. Gli AA. h·a nno appunto fatto delle esperienze lavando d elle emazie parassitate c·on la soluzione di Ringer e rilevando cl1e, dopo tale procedimento i parassiti erano in mas•sima 1parte scomparsi ·d alle emazie e si tro. vavano i11 parte liberi. Mentre prima si trovavano 1O emazie parassitate su 400, dopo se ne trovava a rr1ala pena una su 4000. Da queste e da altre ricerche gli AA. vengono alla conclusione cl1e il J)arassita malarico durante il suo .sviluppo si trova sulla emazia oppure nella membrana lipoide che lo ricopre. CiO s i 1può ritenere sicuro per la terzana primaverile e così pure p er quello stadio ·del parassita estivoautunnale in cui esso si trova alla periferia.
Rubaschkin; Moldawskaja e Pauli (Arch. f. Scliiffs- u1id Tropen-Hyg ·i erie, 1~27, n. 7) servendosi di sieri standardizzati, a ;potere agglutinante fisso, si sono propo sti di studiare i reciproci rap. porti tra malaria e gruppi sanguigni e le variazioni qu antitative delle ag.g Jutinabilità nel cor~o del lJro ccsso malarico. Hanno preferito al sistema del p or taogg etti, come m etodo cli ricer ca, quello d ella cam era urnida. m eno soggetto a cause di error e. Già altri ricercatori ~tUJdiarono le percentuali di gruppi san,g uignj in varie malattie (tumori, t11•b cr colo ·i , malattie m.entali), troviandole più o m eno deviate dalla norma. Ricercan·do su 636 m.alarici, gli AA. vi1dero che aurr1entn consi1derevolmente nella .m alaria la 1percentualc di ap1p•art enenti agli agglutinabiJi dal grltp1po J\', secon,do qiuesto schema: 1
1
1
Normale Grt1p1po ))
)) ))
.
Nella n1alaria
34.6 % 34.5 % 22.7 % 21.4 %
I II
J1II I\-
% 32.5 % 23. 6 % 7.4 % 23.4
D~.l
·r.iò fl•ppar~ che gli i111di-vidui i cui globuli rossi Yer1gono a,ggluti11ati dai sferi del grurpipo IV, hanno 1111a resi~tenza iruferiore verso l'infezione malarica, coiSì come ,g ià ·è risultato che l'avevano verso i tumori e 11a tu·b ercolo1si. Inoltre le deviazioni · dalla norma in qt1e.sto 'gTup·p o idi malati (;p.• es. jl comp ortam·ento vai'iaibile ·di fronte ai sieri stan.daPd) sono più tCOstanti cl1e negli altri grupp i. Circa il sec onù o qu e~i1o , g1i ..\..-\ . 11anno pot11to stabilire : 1) cb.e l 'agglutjnaibilità deg·li eritrociti i1ella malaria è' aumentata e che ciò si verifica in ma11iera l)iù eY:i:dente 11el cors o ·dell'accesso feb.b rile; 2) cl1e l•a curva ·dell' a1g glutinabilità cade insierr1e a quella d ella terruperatura; 3) ·Che, nello stadio di incubazione, l'ascesa d ella 1Cl1rva di 1agglutinabilità, cl1e in certe circostanze (brev e p eriodo di inc1Jbazione) comincia imn1 ediatan1ente ·d opo l'inoculazione, è il prilmo indizio ùell'avvicinarsi di un periodo a cuto; 4) ch e l e variazioni di agglutinabilità cl1e ~i v erificano n. ciarico del gruppo IV r iguardano uno solo elci cl ne agglutinogeni. 1
1
1
Gli anelli dell'estivo-autunnale aderiscono più saldamento che 11on il parassita della terzana. La lavatura con la soluzione di Ringer non ha riessuna influenza sulla colorabilità del parassita. fil.
GARRONE.
-
212 -
•
[AN.KO
xxx,·,
FASC. 6)
·-.:~.lIONE
SEMEIOTl~A.
Sul pn e amopµriton~o. 11 yueumoperjtoneo, così come il pneumo-rene, 113. lo scopo, con l'introduzione di un m ezzo di rontrn..c;to n egativo gas~oso nella cavità periton eale, cli circondarn e mettere in evidenza gli organi endo-addomi11ali avvicinandosi così alle condizioni favorevoli di Yisibilità naturali del cnore e clei gros6i vasi sul campo trasparente gas50~0, •p olmonare. l'i; noto come varii sia110 i g·as adoperabili: l'anidride carbo11ica, l 'ossigen o, l 'azoto e l'aria atmosferica. Bianclli11i (.4rc/1 ivi o di Radiologia, anno III , fase. I ) s i dicl1ia r a. favorevole p er l'ossigeno, percJ1è f 9.cilc sopratutto a rinvenir~i e, per sua natura, ·terile. Circa il punto di iniezione, fra i vari proposti, l' A. preferisce la puntura sulla linea alba, per l'indiscutibile vantaggio di mett ere fuori l'e,·cntualità di ferite ' 'asali di una certa importanza, essendo d etta zona 51provvi.sta di vaRi. P en etrati n ella cavità p eritoneale, rimane il que~it o: quanto gas bisogna introdltrre? L'A . ritiene cl1e la cifra possa aggirarsi fra i 1500 e 2000 cn1c. : del resto le variazioni in più o in m en o -ono suggerite al radiolo.g o, \-olta p er y·olta. dn. r1iu fattori o bi etti vi e subiettivi, fra i qual i, prima rli tutti, il grado di tensione raggiunto clalln l>ill'ete adnominalc e gli eventuali disturbi arcuAati dal pazi ente . ThJ l•-tre giorni al n1assin10 dall"introduzione ~ono in genere ;.,nfficienti perchè il peritoneo assorba l'ossigeno intro,d otto , ma ad evitare in ogni caso inutili e 11ossibili sofferenz e ai 1pazienti, l'A. è d t:> I ·p arere cli estrarre il ga s, alla fin e della srduta radiologica, pungendo di nuovo n el modo più franco ecl innocuo la parete addominale, adoperanrlo lln .a go comune di calibro leggermente s11periore. L '.\. l1a iniziato il suo ~tu,dio d ai du e organi eI1do-addorninali che più si prestano ad una indag·i11e fruttuos a co,l pneumo-peritoneo, cit»è il fegato e la milza, per 1poi fare uno studio generi ca delle tumefazioni d ell'addome, sia della parete che dei visceri in esso contenuti (e.s,cluso il fegato e la m ilza) per le quali l'indagine indiretta Rontgo11 l)Uò chiarire ·delle difficili quesiion ! djagn o$tic11e, spesso insormontabili per altra Yia. T11tte le modificazioni d i forma e di volume cle1 1\'\gato, iSiano esse ·dovute a causa extra- o i11tra epaticl1c sono d escritte dall'A. rilevando per og·n u11a di essa ·quasi sempre aspetti patognomonici speciali. Di utilità indiscussa a1Ppare so'Prat11tto il pTleumoperitoneo nella diagnosi delle cisti di ef•hinococco ·del fegato, a sede periferica. Quelle -
PH.\TICA
255
della cupol a s ollevano jl diafra1m11a sovrastante adattandolo alla loro forma e .gra.ndezza, p er cui l'ombra e1nisferica viene ad estrinsecarsi nel campo b asale del polmon e corrisp ondente. Il gaf, distaccando il fegato dal diaframma, mostra la sed e esatta della cisti. I.a ste-;sa direttiva di studio è seguìta dall' A. i1ell'e~plor.a zione ·d ella milza, giung·endo alla conclu~i.one che anche per quest'organo il pneumo1peritoneo può apportare il s uo valido aiuto nella cliagnostica d elle affezioni splenicl1e. ~ella diagnosi dei tumori d ell'apparato digerente, i l pneumoperitoneo acquista ·v alore, solo per quelli estrinseci al tubo di.g ·erente: con tale rnetodo infatti è possibile l'interpretazione diagno~tica, se i1on di natura, per lo m eno di sede di m olteplici affezioni endoaddominali, sia che riguarclino la parete, sia il contenuto con tutti i c;uoi organi. Nelle affezioni degli organi retroperitoneali, il pneumoperitoneo n on av'\rantaggia di molto il rl ia.ffI10"tico; ciò almeno in a.lcuni casi è facile a comprendersi, quan.do si pensi che il gas introdotto v en E:r1do a trovarsi in t1n piano anteriore, di con5egue11za Yiene a inancare la p os~ibilità di creare lln'atmo.sfera gassosa intorno a ll'organ·o da esaminare. Ciò nondi1neno vantag·gi se ne ritraggono, e talvolta preziosi, rjmanendo ·così ·a11che in questo ' campo jl pneumoperitoneo il solo ed unico au~i1io per l1 11'impostazione diagnostica. J\Icn tr c infin e il pneumoperitoneo dà 1poco più di quello che si può ottenere col semplice pneumoRetzillS nrll'esplorazione d ella vescica, al contrario per l'utero e p er gli ann essi s1 dimostra di l1na utilità indiscussa . ..\. POZZI.
Diagnosi delle ernie diaframmati<·he Sin,torni funzionali. Dolori all'epigastrio o nel, l'ipocondrio d estro , aumenta.ti dall'ingestione di alirr1enti e ,diminuiti cla ·vomiti. Disturbi gia;strici
11011 ca-ratteristici, s aQrvo ip.er i vo1m iti che sono frequenti, ripetuti, quotidiani, r aramen te san guinole11ti; così p1ure per i ld.istur.bi int.est-i11ali (co1ic.he, diarrea , .costipazione, m elena) . Si rpossono avere 1ciisturbi c.aPdio ~polmonari (to·sse secca, crisi di dispnea , 1pal1pitazioni, sin•co1p i, a·ccessi -d i singl1iozzo). Caratt er e imiportante è cl1e tutti questi sin tomi sono agigravati ·dalìo stato di r eplezione g.a,stri•ca. Segni f isici . Alla palrpazione si rileYa talora d eVifl zion e ·de~·l 'rurto ·della puntia ,,erso iaestra ed abolizion e delle vibrazioni sopra una parte d ell'an1i torac·e. Alla p ercussione si può trovare alla base sinistra u11a sonorità timpani1ca od una ot-
213 -
1
256
IL POLICLINICO
tusità anormale . ..\ll'ascoltazjone uno spostamento ?..) Segni e sintomi cardiaci. L'esistenza di un dei toni car·diaci veflso destra od un i·ndooolivizio valvolare non è condizione assoluta per la 1nento ·di essi; in'debo·l iruen•to del murmure vescidiagnosi di endocardite batterica. T alora si ha colare, dei solffi, rumori anomnali gastrici o inun dolore precordiale, talora il dolore è irradiato test inali. Come 0ar.attere fonda1mentale, quest1 alla S!P·aJla ·destra o sinistra. Questa sindrome dosegni l1anno q·uello di essere vari·a ·b ili nello lorosa è ~pesso in rapporto a lesioni aoTtiche. stesso n1alato, per la posizione o per l'ingestione Nel 25 % dei casi fu poi ritrovata ancl1e una di alimcr1ti. pericardite. In conseg·1uenza ·d ell'o1s•tacolo all'alime.ntazio.n e · La tachicardia è un fatto costante, ma ]11 cruale dei ·vomiti ripetuti, si 11a ·spesso rapjdo dimagriche caso si hanno periodi di freql1enza del tt1tto m ento e stat.o idi asten]a. C1initcamente, i d1normale. st1Jrbi .compaiono sotto forma di crisi separate, - L'immagine elettrocardiografica è per lo piu corrjs·p onden·ti ·aicl accessi di ooclUJsione gastrica inalterata; ocl intestinale leg-igera e ahe si risoLve spontanea3) Sintomi addominalj. Nel 17 % dei casi fum ente. 1..a d1urata dell'ernia diruframmatica è rono accusati dolori ai quadranti addon1inali st1estremamente 'rariabile; si p•u ò •q ua•l che volta periori, insorti all'improvvi6o, e in rapporto a avere la morte in ;pochi giorni per sincope, ,per fatti embol i ci, sipecie del rene. aicces·so di sofJocazione, per a6istolia, 01p .p ure La splen omegalia è assai frequente e ])recoce; morie l en·ta per 1dimagrimento progressivo, ca4) Sintomi renali. Sono rappresentati dalla. chessia o per mrulattia inte.rcorrente. glomerulonefrite (1/3 clei casi) e dagli i11farti I .. a comp li1c azi one pdù .f r e1qiu·ente e temib i'.le è lu (1/3 circa dei casi). · strozza1mento. La. diagr1osi si fa essenzialJmente L 'ipertensione è invece un fatto raro, e i11 rapcon i .r.a.ggi X, s]a con l'esame diretto, sia dopo porto con insufficien z·a aortica; il 11ns•t o opa1co. E n ecesisario ri·p etere gli esrumi, 5) Sin tomi ner·v osi. Questi non son o estremaf&e endo rvari•are ìa po.siz1one 1del m.ailato e l'incimente rari, e rappreisentano la conseg·uenza clegli d e11za> dei raig·g i. iT1farti cerebrali. Tali ~intorni. appaiono talora 11 trai tamento, unicam·ente c.hi.r ur.gico, deve non precoci, e ~:>iossono simt1lnre ancl1e degli stati meningei: solo ridurre l'ernia, ma anJche chiudere aa breccia 1d]aJframmatica. L 'inten,rento, nel caso di stroz 6) Sintomi ematologici. Il n11mero dei globuli fi estremam ente variabiJe, e la ,,ariabilità può z•a1ncnto, è estremamente gray·e; fa;cendo invece esser e constatata anche nello stesso sogg·etto. d::t l 'operazione a freddo e con una tecnica be11 rPun giorno all'altro. golnta, il st11ccesiso è assai iprobaibiile. Importn.nte è la cornparsa ·dei macrofagi. grossi (Jo11rnn-l des I'raticieris, 26 f ebbr. 19'27) . elrmenti di origine fin doteliale, rl1e si disti11guono fil. dai ?"randi. mononucleati per la presen za ·di })Seu dopodi, ~acuoli, inclusion i di globu li rossi e bianCASISTICA E TERAPIA. chi. Nella m alattia possono però apparire anch e Osservazioni clini rhe dei gro,ssi. mononucleari. a funzione fag·ocitaria. sull'endocardite batterica snba cuta. T11tte queste forme sono 1patog·no1noni che delJ'endocardite. La diagnosi clinica ·di questa forma mor bosa In genere si troYa poi u11'an e1nia seco11<1aria, può essere difficile, qualora facciano difetto 1 spesso gra, e, e un aumento delle piastrine: ~inton1i più comuni. Sessantacinque casi sono stati raccolti e stu7) Dolori alle ossa e alle articolazio11i clelle diati a·a L. i\11. Hurxthal (Bost. Il-led. Stlr. Journ., e~tremità furono ritrovati nel 30 °{, dei casi. e la loro resistenza alla cur·1 salicilica de,-e clestare vol. 197, n. 2, 1927), il quale espone i seguenti dati sintomatologici: ~ospetto per la forma cndocarèlitica; 8) Le dita ·a bacchetta di tambur o sono a11cl1e 1) Segni e sintomi respiratori. Furono trovati pres enti nel 75 °{, ·dei casi, e .sono rappresentati un'eve11ienz:a non rara. Per clistinguerle daJle malformazioni congenite delle dita sembra ahbi~ da dolori al torace, in relazione a fatti congestizi valore ln. pre.senza, 11el ca.so di endocar.dit r. rtl per stenosi mitralica o debolezza del miocardio, 01pp11re, }}i ù cli rado, a processi r1nholici eèl inun orletto roseo di cute intorno al n1argi11e t111gueale, unito ad una cel'ta se11sibilità della p11nta farti. delle dita; Qualc11 e Yolta il dolore toracico è rjflesso, per 9~ )1aniiestazioni c11tanee. In pi11 del 50 ?o ò t'i )11farto della milza, accompagnato o no da peri· casi si possono trovare petecchie, di origine en~ splenite. I/infarto può a,·er 1punto di partenza bolica. com e pure di tale origine sono dellt> pi<'dal c11ore destro, od anche dal sinistro, ed allora colr? macchie , rosse o roser, cli 2-4 mm. cli clian1ef> 1>itì pi ccolo ed occu110. le arterie bronchiali; 1
J
1
1
1
1
..
214 -
{Al\!\O XXX\T, FASC. tJj
SEZIONE PRATICA
elle si riscontrano di tprefere11za sulla pianta deJlc mani e dei piedi e sui polpastrelli.
t1·0.
I nocli di Osler sarebJJero invece piuttosto rari. M. FABERl.
Ipertensione e iperglicen1ia. H. :.\lohler (Joitrn. A. 111. A., 24 gennaio 192.5) avendo stu diato 46 pazie11ti glicosurici, con u11a pressjone arterjosa sopra 150 inm. Hg., i11 età e.la 30 a ìO anni, osserva cl1e tutti erano più o n1eno 1
obe~j,
cl1e per 1nolti si tratta va di vero e proprio diaht?te, che molti a'yevano albu mi11uria e cilindru1 ia. Rjtiene cl1e distu1·1Ji e11docr j11i i:>o~sono cagionar\' glicosuria, obesità, e ipertensione, senza ar · te riosc1 erosi. L'iperten sione non ha ra1pporto diretto col diabet1.1. 1113. dipende da altre cause . L 'oht sità faYoris ce la sclcro~i di vari organ1, donde l'ipertensio11e e l'alterato ricambio dei carboi<lrati (ma non di rado l'obesità è conseguenla d\·l r alterato ricambi o dei carboidrati. .V .d. R .J. 1
1
D ORI A.
Sulla ipertensione essenziale. .J. PaulJjn (.Tourn . .4. 'Al . .4., 18 sett. 1926) dallo r:ti~dio di 76 casi trae le seguenti conclusioni. La n1ortalità è assai piLL alta negli uomini cl1e nell<' clor111e. L 'insufficienza miocardica si pre· senta più sipessn clrll 'en1orragia cerebrale, ed è fre<Jl1Ll11te causa cli 1nortP. L i· Je~ioni re11ali son o general1nenLe lievi e tardivl' 1almeno nei casi dell'iA. ). L'jp~rtensione del1e don11e prima della ineno1pausa è gen eralmen te ben igna. Il solo iStu dio d ella pressione poco aiu ta nPlJa prof;nosi, occorrendo a tal uopo lo stu~o <·ompl~to del malato, e specialmente la conoscenza dello stato cl el c11ore e dei va~i. 1
DORIA.
259
duri ai di sorel i11i respiratori da compresslone ùelle vie aeree. l,'ipotiroiclismo n on sempre provoca disturbi cardiaci, anzi è dubbio che n e provocl1i. Il cuor e da mixederna, con 1p·olso d ebole e lento, è raro. \' ice versa Christian s0stiene che il manifestarsi <iell'ipotiroiclismo in individui con vizi valvolari o a ltre cardiopatie determina un miglioramen to <lei disturbi circolatori. Nell'ipertiroidisn10 il sintomo circolatorio essenzial e è la tachicardia, che provoca secondaria. mente per eccesso di lavoro la stancl1ezza e la dilatazi one dcl C\.l.Ore. La terapia deve essere indirizzata a risparmiare il muscolo cardiaco, con il riposo, i medicamenti calmanti e rallentatori <l el rltrmo. La cl1inidina si è dimostrata 11n ottimo m ed ica111ento. D'·altra parte occorre combat, tere la causa con tutt i i procedimenti atti a ridurre l'iperattività tiroidea, ricorrendo, se del caso, anch e all'intervento chirurgico. 1 disturbi cardiaci di1pendenti dalla difficoltà respiratoria sono dovuti a compressione da parte ùe.JJa tiroide ingrossata sulla trachea. Anche qua11do non v.,è ipertiroidismo in tali casi il si11torna più imponente è la tachicardia dovuta verisimilm e11tc ad adattamento funzionale. ifn tali casi jl trattan1 ento elle s'imp one è quelfo chirurgico. DR. ~
'
QUESTIONI D'ATTUALITA Il riso nell'alimentazione. Il riso non è ancora largamente entrato i1elle abitudini alimentari italiane. Oltre alle regioni inrrj<lionali ed insulari che hanno aYversione ad esso, in parte 1p·erch8 non lo sanno preparare a dovere, ancl1e altrove il const1n10 del riso non è quello che dovrebbe -essere soprattutto in ragione forse di molti pregiudizi che persistono tuttora su d.i esso. In favore di questo alimento, che ha ancl1e il vantag·gio di essere di 1Produzione itali.ana e di costituire una .coltura ri1nuneratiYa , 11a parlato in una ·conferenza alla Clini ca d el Lavoro di l\11· lano, il prof. L. Devoto, cl1e ne 11a scrjtto anche su Federazione m ,edica, indi cando co.n1c parlerà un rnedjco nella « giornata d el riso » (19 febbraio 1928), cl1e egli, col doLt. F. Ang·eluoci, 11a proposto allo scop·o di valorizzare a dovere questo nostro alimento. Il rtso è stato ·avY crsato da medici ed igienisti percl1è si riteneva che lu sua coltura fosse indts, solub]lmente legata alla mnlaria e rappresentasse quindi una grave iattura 1p er le popolazioni. In seguito, lo studio delle malattie da a'1 itan1inosi, spccial1nente del beri-beri, dovuto all'uso di riso troppo raffinato, ha contribuito a dare al m edico,
1
La cura della ipertensione parossistica. L auhry (Ga::;ette des I-I 6pita·u x (10 sett. 1927) riferisce un caso in cui delle violenti crisi di iperten":>io11e parosshstica sarebbero $fate .g-uarite in mo<lo completo, in seguito ad applicazioni di r aggi X sulJ e regioni soprarenalL L' .L\.. fece due sel'ie cli ap1plicazjoni; una prima serie di q.u aranta sedute seguita da un altro ciclo di ventiquattro ap1lli cazj oni. Il paziente che a ,·eva avuto per sei inc ·i consect1tivi prima della cura delle 1p,enosissime crisi, stette in seguito perfettamente bene. L. TONELLI . •
La cura dei disturbi cardiaci di origine tiroidea. R ea d
t Jourria/, A 1nerican !11edical '
A ssociation,
1927, 13 agosto) ricorda che i disturbi cardiaci riferjbili ad affezioni tjroidee possono di1Pendere da 1potiro1d~6m·o, ipertiroidismo ed esser e seco11-
1
1
1
215 -
':260
lL POLICLINICO
e di riflesso anche al pubbli.co, l'i1npressione che il riso fosse un alimento incompleto ed insufficiente. Anzitu tto è da ~fatare il pregiudizio che la risaia sia il sinonimo di malaria; il florido stato delle popolazjoni n ei nostri maggiori paesi risicoli din1ostra il contrario; l'igienista deve dunque ve· dere di buon occhio il diffondersi di questa coltura - purcl1è circon clata rtall~ ri 0ct-.ssarie cautt'1e - la quale permette di sfruttare molti terreni che altri·mcnti rimarrebbero i1nproduttivi. La risaia inoltre esige una n otevole mano d'opera e, oltre a fruttuose rotazioni agrarie, ipuò essere accompagnata dall'allevamento del pesce, arrivandosi a r ealizzare annualmen te un quintale ~ mezzo per ettaro di carpe ·a sp ecchi, allevate n ella risaia. Anche l'industria dei sottoprodotti del r iso (lolla e farinac cio) sarebbe molto reddi tizia; purtroppo, essi vanno in massima part e all'estero, com e prodotti grezzi e ci ritornano sotto forma di specialità alimentari o di profumeria, .con un prezzo 1p iù che decurplo di quello dei primi. Ma ancora più interess.ante per il m·edico è il combattere i pregiudizi che si hanno s ul valore alimentare del riso. Da più parti si rè d·etto c11e il riso è povero di albumine; alcuni dei trattati stranieri, a ,cui troppo spesso noi attingiamo, segnalano poi a torto che i risi piem.ontesi e lombardi sono poco ap1prezzati p er il loro sapore aspro e le loro impurità (sic!'). Questi dati non 6ono esatti. L e analisi del riso ci danno: Riso sbramato R iso brillato U1m idità Grassi gr eggi Protej ne gr egge Cellulosa gr eggia Ceneri Sostan ze estrattive
O/o
e/o
13,87 2,25 9,53 1,80
13,70 0,44 8,39 0,70 0,58 76,19
1,43 71,11
Come si vede, il conten uto in albu1nine, non è scarso. Queste albumine, poi, hanno un grande privilegio, ch e le mette al disopra di tutte le aJtre provenienti dal regno vegetale, in quanto che sono più affini, più omologhe n ei loro aminoa cidi alle albumin e dell'uomo e più vicine, quasi id entiche a quelle della carne, dell'organismo vivente. E, in confronto delle altre albumine vegetali, queste del riso sono utilizzate al massimo grado dall'organismo (88 %) mentre lo son o assai m eno quelle dei piselli (55 ~b), della farina di fru1nento (39 %) , di quella di granoturco (23 ~{,) . Dal punto di yista delle albumine, ~i può dunque ritenere -
ch e il riso n e contiene una quantità sufficiente ·e che esse hanno una valuta superiore a quella di ' tutti gli altri 1prodotti vegetalt Di grande importanza è anche il contenuto i11 scstanze minerali, fra cui, oltre al rame (mg. 6,4 1per l\:g. ) e lo zinco, sono da metter~i i composti fosforati. Il riso contiene, di fatto, molti fosfati (so dio, calcio , potassio, magnesio) , ma soprattutto del fosforo . fitini co, a cui si attribuisce, come è n oto, g·rande importanza n ell'alirnentazione. E, secondo i dati di nostri ri·cercatori (Novelli e Borasio) il riso Ostiglia sbra1nato contiene g. 0,82 % di anidride fosforica per 100, della quale, g. 0,48 in forn1a di an idride fosforica fitini ca e g. 0,12 di anidride fosfori ca lecitinica; lo stesso riso brillato ne contiene rispettivamente 0,38, 0,13 e tracce. P er qtlanto poi riguarda il contenuto in vitamine, è bensì v·ero che si è avuto lo sviluppo di inialattie da avitaminosi (beri-beri) in paesi dove il vitto è costituito quasi unicamente dal riso brillato. Il pericolo però 11on sus~iste quando al riso si associno altri alirr1enti (come si fa da noi) ed allol'Ch·è non si usa il riso tro1ppo (( lavorato ». F. noto, di fatto, che il riso << sbramato », al quale cioè, si è t olta la lolla ossia le glume esterne, viene ulterior1nente lavorato p er r enderlo perfetta1nente bian·co (brillato). In tal modo, il riso 6i rende anche più conser vabile, poichè quello semi:;,licen1ente sbramato, specia1mente per il suo alto ccntenuto in grassi, va soggetto a deteriorarsi per irran-cidimento. Ma si asportano p erò tanti costituenti importanti, fra cui importantiSBima la vitamina B; ed è appunto la sua mancanza che ~ro duic·e il beri-beri. Se un giorno si arrivasse a poter cons-erv·a re il riso sbramato, che rr1eriterebbe di essere chiamato il riso natur·a le, si inizi.erebbe l'·èra trionfale. del riso italiano; naturalmente, ne ·dovrebb·e essere curata la cottura, che esige più tempo . Un .altro vantaggio del riso, che lo rende prezioso negli stati uricemici e gottosi, è il fatto ch& {:On esso non si produce affatto a ci do urico; a. fian co dello zero di acido urico da 100 grammi di riso, stanno i 4 cg. del pane completo, i 7 dei fagioli e piselli, i 14 della carne di maiale. i 33 del fegato, i 124 del t è, i 143 del cio.ccolato. Utilissimo riesce il riso in molte malattie, sicchè esso può essere caldamente raccomandato dai m edici: 1) n el corso di molte malattie infettive, 20-25 bara.mmi di riso, in brodo, con formaggio o. burro (100 caJorie e più); 2) nella convalescenza d1 malattie infettive. La dose va elevata a 40-50 grammi; 3) n elle affezioni dello stomaco (stati catarrali, atonici, preulcerati vi) lo si dà in brodo legO'ero, in latte-acqua (a rp arti ugu ali), con formago . . gio ovvero al burro (15-50 grammi); nelle affez1on1 1
.
216 -
I
•
[ANNO XXXV, F ASC. 6]
261
SEZIONE PR\l'I CA
intestinali, n elle coliti, a proposito d e1le quali è da osservare cl1e iJ m edico prescrive spesso una dieta troppo scarsa, ·Che può i11vece essere a gevolmente aumentata con la somministrazione di ri· so; 4) n elle n1alattie renali, in cui s'i1npone un vitto relativau1ente po vero di a111umine e di certi sali; lo si dà allora ir1 brodo vegetale. Negli stati uriceruici e gottosi, n elle affezioni arteriosclerotiche e negl i stati epato-cardiaci (in sieme al latte); 5) negli stati collegati con p erturbamenti degli organi endocrini, usando a preferenza il ri so semplicemente sl>ramato; 6) negli s tati di iponutr!zione; 7) in a1cune affezioni della 1p cll e; 8) nelle disappetenze ostinate, in cui il riso va preparato con tutte le raffinat ezze gastrono.miche. Uno degli osta.coli alla diffusione del riso è il cattivo m odo di preparazione. Nel l\Iczzogjorno, p. es., lo si fa. cuocPrL~ tr oppo, riducend olo spesso ad una colla jmn1a11giabile, p'roprio come a,rv1ene della pasta cc s·cotta. »; la cottura deve essere pro. lungata fino al giusto 1p unto, rna si d eve ancora s·e ntire bene il g ranello. Molte voJte, l'i neon veniente è dovuto al fatto ·Cl1e si tratta di risi asiatici o troppo brillati, i quali si spappolano facilmente e rapidamente; la cottura più prolungata, che esjge il n ostro riso, 11a poi anche il vantaggio di favorir e le trasformazjoni dell'amido e la co.mpenetrazione di succh i e condLmenti nel granello. L'a6Sociazione col pomodoro permette la preparazione di buoni 1piatti; è ben e però tener presente che, nei pomodori ripi eni di riso, quest'u ltimo talora si dissecca talmente da rius·ci r e imma11giabile. Fra i diversi modi di preparare il riso, si menzio11ano principalmente i seguen ti: 1) risi magri (minestron e, risotto alla milanese, riso al burro, al latte); 2) grassi (in brodo, alla creola, ecc. ); 3) .cro cchette, torte di riso; 4) budin o dolce. Il prof. Devoto preconizza addirittura la formazion e di elementi tecnici (cu.c iniere ambulanti) per introdurre il consumo del riso nel .Mezzogiorno insegnandovi i modi piì1 acconci per pretpararlo e r·enderlo gustoso e ben e accetto. È dunqu e bene che i m edici si fa;cciano paladini del riso, 1perchè esso è dotato di un alto potere nutritivo per le sue albu1mine, 1per i su oi grassi, per gli idrati di carbon io, per gli elem enti fosfo· rato-calcici, per l e vitamine. E, n ella giornata che sarà ad esso d edicata parlino e dimostrin o l'utt. lità fisiologica e nazional e d el riso , che ci p·erm ette di economizzare altrettanto frumento che dobbiamo importare a caro prezzo dall'e1Stero. Sarà tanto di guadagnato per la salute d egli individui e per il benesser e del Paes-e. 0
FILIPPINI .
-
•
POSTA DEGLI ABBONATI. Jl alarta resistente alla cura clilriinica. 1G. L., Carlentini:
.t\l dott.
Che le iniezioni di :Neo I . C.I. pos·san o giovare n el malarico c•r onico non y 'è dubbio di sorta. ~Gli antichi in~egnavano quanto n ella malaria cronica va.Lgono gli arsenicali e l 'esperien za modern a, con tutti i !Preparati più recenti e meglio tollerati, ha confermato l'antico precetto. Ma che il Neo o qualunque preparato arsenicale, an1cl1e per via endoven osa, p ossa essere sostituito alla chinina per v inceire le ma1arie 1così elette resisten ti, è speranza lontana ·d alla r ealtà. Perch è all ri1nedio ·eroico , la chi11in a, la malaria non s i <1] nlostri r esistente, è n ecessario cl1e il malarico non si r einfetti. :E: questa la c ausa cl1e 1a incontrare le malarie r esistenti, durant-e l 'cstate o l'autunno, specialimente n egli abitatori di zon e fortemente mala·r i.ch.e; i malati si inf ett.ano con nt1ove inoculazioni di zanzare inaJlarigene, ·e le infezioni sembra·n o indefinitan1·ente ribelli alla cura. « Las·ciare il luo.g·o inalari1co » sarebbe il primo .p recetto; m a dis.graziatamente n on è seguìto, e per ov\·ie ragioni non pu_ò spes•so essere co11sigliato. So1mministl'ar e il rimedio a dosi curaliYe è il ·secondo 1precetto. M·a se alle C'Ure razionali c11ininich·e l'i.n fezion e r esist e bisogna : a ) elevar e le dosi almeno a due grammi quotidiani e conti11uare la .cura per setti mane con brevi tr egue di riposo t erapeutico; b) alternare le vie di so1nmin jstr azioni (boccale e intra1nuscolare). Nelle nostre mani molte malarie dicl1iarate r esist.e.n ti hanno ceduto regoùa;nmente e potremmo dire con inattesa !facilità . T. PONTANO. l\Jalarioterapia d ella paralisi progressiva. l'abb. n . 7967:
Al·
La tecnica d ella malarioterapia n on può essere r iassunta in breve. Oltre che in tratta ti sp eciali Die l\lalari abehandlurig der prog res siven P araly se , Berlino, Springer, 1925 ; G. DE 1\1. R UDOLF: Th erapeutic M alaria, H u1m pl1rey rvlilf ord, O'x ford University Press, 1927), si trova de(J. GEnST:\IANN:
sicritia in buone rivi.ste sinteti·che (consigliamo qu ella di T . SENISE: Il Cervello, 1925, n. 4) ; i perfe zionamenti t1ltimi sono riferiti in R iv . di Malariologia, 1927, nn. 1 e 3. P er vari motivi non ·è consigliabile di eseguire la cura a domi cilio. Tra l 'altro, in primo teffilPo suole d etern1inarsi aggravamento di tutti i sintonn e dello stato generale; ne derivano allarmi ingiustificati della faimiglia, che spesso obbliga
217 -
1
I
96:.> N,....
~ .~1'4NO
lL POLICLINICO
il m edico ad interromp ere la cura per m ezzo d ella chinina. E ancl1e da tener presente la possibilità che si creino piccoli focolai di malaria. La cl1ininizzazione precorsa n on controindica, per sè, la malarioterapia, a condizione che sia stata smessa alm·en o da alcuni giorni: in caso diverso ois ta·cola O·d _impedisce l'attecchimento d ella malaria. Di regola p erò la cl1ininizzazione precorsa è stata prati·cata icontro l'infezione ma larica, ed a questa restdua uno stato di im.m ·unità r elativa, cl1e li rende 1p iù o .m ·eno r efrattari all'attecchimento. S i può girare la difficoltà inoculando ceppi di varia provenienza, ovvero una s pecie div·ersa di parassiti malari.cl (quartana o subterzana in antichi terzanari), od anche valendosi del Yirus d ella febbrd ricorrente.
XXX\', F ASC. 6]
VARIA. lsti tu ti ospedalieri nord-americani. Per dare un'idea dell'edi:lizia ospedaliera negii Stati Uniti, ri~r o.duciamo dal cc Journal A. M. A. (27 ag. 1927) l 'Istituto P sichiatri.co e l'ann esso ospedale d ello Stato di New York, ora in costru zione Nello stesso blocco edi'lizio sarà approntato, per la prossirn·a primavera, un centr o osped alier o, di oltre 20 piani, ·d estin ato ad a ccogliere tr e ospedali; nonchè lo Harl<n ess ·P avillon, a 9 piani, per pazien ti 1priYati e per al'loggiare i parenti ed )>
L. ' ' · All'·abb. n. 12091: SAin;vrANN: L es rayons ultraviolettes en thérnpeutique. Doin, editore; ·P IOT: I ndications cliniq11es d e l'électroradlo . Doin , 46 fr. Il primo esclusivamente riguarda la tecnica della fototerapia; il secondo anche la radioterapia ed è u·u libro con larghe indicazioni clini1che. In i taliano è in cor so un libro edito dalla Società d i attin ologia (rivolgersi 1per informazioni: Dott. Con iglio, Lungo Lario Trento , Como). E. M. Al clott. P . R., da P:" · d 'A . : P er la 1prE;}p arazion e agli esaimi per uffi·ciale sanitario, p ossono es$erle utili i s·eguen ti libri: 1. F ILIPP INI: P rorituario dell' Igienista. Pozzi, ed. Roma; 2. C 11VIINO: Compendio di I giene. I d·elson , ed. Napoli. Le materie di esame sono indicate sui progra·rnmi en1anati con i decreti minjsteriali del 1906. I con corsi ?Ono regolati dal R. P. 29 r1overnbre 1925, n. 2266. L"uno e gli altri sono riuniti in un Yolumetto della Biblioteca legale dell'editore P ietrocola di Napoli. I. I>. \l clott. L . Airolcli, da I.ugano: Consulti : SANTOR r : l gi.e·ne , Anatomia, F isio logia. f l l. Signorell i, ed. R o111 a, 1921. ..\ll'abb.
Tl.
35è6:
1Jl R. Decr l?to che Le interessa e che n,pprova
alcune modificazioni ed aggiunte al vige11te Regolan1ento sulla Sanità marittima porta la data ~9 n ovembre 1925 e il nurn . 2:?88. -
•
,
amici dei ricoverati. Nell'autunno 1928 n ella stessa località prenderà sede il Collegio medico-chirur gico ·della cc Columbia University » ·di New York ; occuperà u n altro edifizio mastodon tico ora in costruzione, che comp:r.en der à ·a n che gli ambulatori, la Scuola ·di odontologia e stom atologia, e la Vanderbilt Clinic.
Derivazione della parola lazzaretto. La repubblica Yeneta fu fr a i primi stati civili cl1e pen~ò all'igien e e assi6tenza sociale dei suoi sudditi con s p eciali ordinamen ti sanitari. Fin dal 1182 istituì ospizi per ricoverare i lebbrosi; nella p estilenza del 1347 furono eletti tre nobili col titolo di saYi o provveditori 1p er adottare i m ezzi più effica ci per combattere il contagio; nel 1423 fu eretto l'ospizio di S. Maria di Nazareth per il rico·vero delle per.sene affette da malattie con tagiose, il primo istituto d el gen er e fondato in Europa. Si ritien e perciò dalla maggior parte degli ~tudiosi che da esso abbiano preso nome tutti gli altri osp edali del genere sorti in Italia e fuori: da ~azareih si ebbe 1Nazaretum, ' 'olgarizza.to poscia in Lazzaretto ..Altri invece 10 fanno ò er ivar e dal Lazzaro d ella parabola e-vangelica. (D al
21 8
n
Boll. JJ ed. delle 1· Pnezie Tridentine ,, ) .
[ANNO
XXXV, FASC. 6]
265>
SEZIONE PR ~TICA •
.VITA PROFESSIONALE . •
AMMINI STRAZIO NE SAN ITARIA. Consiglio Superiore di Sani tà. Il 31 genn.aio al ,~i1ninale si è rriu11ito il Consigilio Superiore di .a.nità, rioostituito in hase a lla legge 23 giugi.10 1927. I lavori dell'imp()rtante cons~ sono stati inauguirati d.all' o11. conte Giaoomo Su.ardo, Sottosegretario di Stato per l'interno, il quale dopo a.vere rivolto .ail Co11&iglio il saluto del Capo d€1 Governo, ha pronunciato il seguente disoorso: « Questo alto C·o11sesso ha antiche e chi.ar e tradizioni: i nomi, gloTi()si n ella Scienza. italiana., di Maurrizio Buf.arini, di Guido Baccelli, di Ca1nillo G<:>lgi, che tlo })resiedettero, iattestano· la severa solenne sua dignità, come oggi l'attesta l'illustre Presidente senatore Marcl1iafava. Un oompito di importan~ '"itale gli è .affidato: tutelare la ~alute fisica del popolo itali.a110. L 'apera svolta dalla Amminist1·azione de!la Pubblioo S.anità dim-0str.a quanto intensa, v igilante, assidua sia sta,ta la Slla azi()ne, sia come organo di an11ninistrazione, sia con1e strumento di polizi.a sanitarin, s ia infi11e nel ca1npo de'll'inda:gine scientific.a. L a nece&iità di inantenere intatta la forza vitale del nostro popolo e di difen':lerlo da ogni pericolo di d ecad-enza fisica e morale, ha, reso indispensiaibile di esamina-re e disciplinare, anohe da.I p unto di vjsta del l'igiene, itutti i fenomeni sociali, tutte le manifestazioni della. vita. Perciò con I.a ] ~gge 23 giu·g no 1927 si è perfezionata la oostituzio11e del Consiglio Superiore di Sanità a u menta11done le competenze tecniche, giu.ri{li0be ed amministrative. Il Governo nazio11ale, ehe intende valorizzare le 1co1npietenoo spieqif~ohe ed iml,Pieg,Jarle larga1nente in vantaggio dell'igiene e della medicina sociale, h,a ampliato i limiti e dato n1aggj()ir pienezza e valore al vo&bro compito oom'P•lesso ed .arduo . L'in~diam·e nto rli questo ricostituito Consiglio è un atto c:he il Gove1Lio ooinsid;er.a solen ne per le quesbivini ol1e a.lJ.a vostJ·.a do ttrina ed 1a l vostro senno sono affidate, per gli alti fini che si vogliono raggiungere, per il grande vaùore delle persone chiamate .a compo1·lo. Questo Consesso, i1ella su.a complessa costituzione, è veramente chiara. immagine della u11ità della scienza pun~ nei &l1oi multiformi .aspetti esteriori e della stJrett.a &olidarietà che lega ~li uomini contro i mali ed i pericoli. I gienisti e magistrati, ohimici e medici, na.turalisti e specialisti, zooiatri e tecnici dell'ingeg neria e dell' agrari.a, giuristi ed esperti e fun ziona.ri delle v a rie iammini&tn·azioni statali, che con l'igiene hanno più stretti 1-.a,pp()(fti , oonoorrono a portare l 'ausilio de,l la loro scienza, dell.a loro esperienza, della loro passione .all' ailta opera di investigazione e di studio. 1
1
1
-
Il vostro lavoro è ver .amente utile .al popolo· italiano: il Duce che sempr e guarda al popolo. e nulla tT.alascia nella su.a o,per.a che 5 anni di governo di1nostrano gigantesca, per fare l 'I talic:L f orte e grande, si è sempre oooup, a~ e preoccup.ato di questi gravi proble1ni. Il R egime, .anohe in quesito oamp.o, ha lav()rato iattivamente; ~l complesso di provvedimenti per l::i t utela della Sanità .p ubblica dal 28 otto-· bre 1922 ad oggi è j m ponente; sono state emanate disposizioni oon t ro le ma.l attie infettive, l.a Lebbra, il vaiolo, il tifo, il itr~c()ma., La m·a1aria, la tuberoolosi, jl canoro, l'alco•olismo, l'influenza,. la difterite e disposizioni p er l'igiene de1lla m.aternità ed infainzia, per i sieri e vaccini, per gli .alimenti vegetali ed a nimali) per La Sanità Marittima, per la difesa &anita.r i.a dei Confini, p er l'impiego dei gas tossici, per le acque minerali, l a .t eraipia fisica, il r.wio, gli stupefaoenti, gli .acquedotti e le' ()pere igieniche, 1a vigilianza w ·oiatrica, l'eserci~io delle professioni sanita.rie, la. vigilanza igienica, gli ordini sanitari, l'assistenza infermiera. Nulla si. è l.asciat•o di i11tenta.to per .arginaree con1battere le malattie S()Ciali, per premunirsi e vigilare sui 1nol1.·i p ericoli che sempre incombono su ll'uomo. ,,.\.nche in questo camp·o il Re.gi1ne ha .portato un profondo radicaJe rinnovamento. Non rni dilungo a ricoxdar vi ciò che sii è f.att<> nell'ultimo periodo. La diligente € d()tta rela.zioneùel gr . uff. M esse.a., prezi<J30 ooll.aborator-e del Ducer lo dimostra.. Rite11~0 pe-rò di dover rilevare ohe nel so.Io giu gno 1927 venner·o promulgate 4 leggi sanitarie, tra. le q Ué:tli qu€ lla s1llla org.anizz.azioneantitubercolare, che prepiarò lo stato di fatto favorevole alla assicua.·.azion e contro la tuberoolosi ;: quella sulla vigi·l anza delle professioni sanitarie,. inte~a a reprimere l'esercizio 1abusivo; ed infine quelLa ch e portò n·otev()li rifo1r111e .ailla legge organica della Sanità Pubblica allo soapo di allargare i poteri dello Sta.t o per la rep:r essione de.1le inadem.p ienze n ella denunzia delle n1a1a.ttie i11fettive, del·l e oontr.aff.azioni e frodi 11ello smercio· del·l e sostanze alimentari e per la t utela dell.a i11.a,tern j tà. Gli antichi simbo.Jeggiavan o la vita n ell 'ailbero· del be11e· e del n1ale, nella 1otta incessia,nte tr.a l 'uno e l' ailtro. Questa lotta non consente nè 1tregue nè soste. D a ciò la necessità di .rivedeI,·e sem-pre e perf~zionare il già fatt·o, di valeTsi di ogni nuova cognizione strappata da.Il.a scieIIBa .all'ignoto, ,di penetr are e dominare semrp1re più la 1·ealtà effettiva dei fatti, di trovare i1uove provvidenze· e nuovi ordini. Progredire, .an dare p iù oltre; ecco il comandamento .an che in questo ca.mpo, che è di essenziale im•portanza per un popolo ed è indice fra i piì1 notevoli della sua salde.z za e del suo gra<lodi civiltà. . All'ordine del giorno sono i1umeT()SÌ p'I'ovvedi0
219 -
1
,
266
111enti, fra i qu.ali dieci schemi di regolamento idi notevole importanza. Il Consiglio Superiore inizia lln nu·ovo periodo ,cli attività, nell'.anno sesto del .Re1gime, che sarà intenso e proficuo. · Il Gove.rn·o Nazionale fa grande assegnamento s ul vostro prezios o contTibuto; oome in o:gni altro campo .ancl1e in questo importantissimo, l'Italia .a r1nonieamente, intensamente deve lavor.are e progredire, per consolidare la meravigliosa rinascita di oggi, per Qostrui.re, 00 me il Duce vuole, g iorno per giorno, pietra su pietr.a, la grandez.za di domani n. Il discorso dell'on. Su.a rdo è st.ato vivamente a p·plau_dito. Al s:iluto del co11te 811,a.r do ha risp•osto con elevata parola l'illustre Presi1iei1te del Consiglio, ·· senatore Marchi.afava, cl1e ha .assicurato il r.a.ppres-e11tante del Governo che il Consiglio Superiore di Sanità, co11scio della su.a .alta r~ponsa bilità, compirà sempre ç.on p.assione e oon fede l.a su.a inissione .segue11do le direttive dettate dal Capo de·l Governo. Il Oo11siglio ha quindi, p.r €sente l'on. Sua.rdo, jniziati i suoi lav.o ri, di oui d.axemo prossimament e il resoeionto. 1
alla C1assa degli Invalidi della Marina Mercantile, i quaJi, oome è noto, perchè assicurati contro il rischio d·e ll'inv.alidità e del1a vecchi.aia, in b.ase a .disp.asizi·o·n i legislative particolari, furono e sono e s.cLu.sii dall'assicurazione obbligatoria oontro l'i11v.alidità e la vecchiaia, e n on poterono esse,rlo .anche da quella oontro la tubercolosi, perchè esp·osti ,a questo .p articolare rischio nello stesso modo delle .altre che oome esse si trovano nelle stes-~ condizioni di lavoro. All'.assiClll'azio'n e son.o stati ammessi anche gli stranieri. I benefici dell' .assicurazi·one sono stati poi estesi al1a moglie dell'assicurato, in quanto non sia adatta a lavoro retribuito alla dipendenza dello Stato, ed in via eccezionale al marito di donna assicur.at a, ohe non sia .abile .al la.voro, e pertanto non assicur;ato egli stesso.
Le norme sulle specialità medicinali. Il ]\!Iinistero <lell'l11terno ha f.a tto tlivu•l gare ufficialn1ente la 11otizia che i termini di cui ,a.gli articoli 46, 47 e 48' del Regol.ailjlento 3 marzo 1927, n. 47 , per l'esecuzione d.el R. D . 7 agosto 1~25, n. 1732, s ulla. produzione e i.I oomm0rcio delle sp·e cialità medicinali ~tOn•o ulteriormente p.r orogati .a.1 31 marzo 1928 .
.Assicurazione obbligatoria contr(} la tubercolosi. Lu.
0 0 1mn1issione
nominata dall'on. Belluzzo per l' eilab·orazione d€11 regolamento al decreto che istituisce l ' asisicurazi01D.e obbligatori.a contro 1a tubercolosi, h.a p;roseguito attiv.amente i I.avori sotto la ·presid·e11za del oomm . Ignazi 0 Giordani, dir ettore generale del Lavorio e d·e lla P.revidenza . Soci aJe. È ,s tato ora rigo I'os.amen te deJimitato il rischio, · co1)erto dall' assioura.zione, che v.a inteso ristretto a quei ca.si nei qu.ali, s:eoo'l1do la oomune tecnica •clinica, si ritiene indispensabile il provvedimento . cli ricove•r o in san1atotri od os.p.e dali . N.01n è s tato possibi·l e estendere l'assicurazione .ad ogni caso di m.anifesta~ione di tubercolosi f.ra le p er sone assicurate ed assisti te, cioè al v&ifioa11'1Si, i11 qu·alsi.as i forma ·e in qwaliunque grad<>', della pr~e11za della. ma1attiia, perohè i n questa n1nniera si sarebbe venuti ad .assorbire, in favore d f\ll·a massa degli assicurati e delle ri.sp•ettive fa111iglie, tutta l'opera di prevenzione e di dif.eea contro la mail atti.a, cui già si 'P•r ovvede da piarte degli or gani dell'assistenza pubblica. Inoltre, l'on er e derivante sarebbe stato di ta.le .aggravio da riuscire difficilmente sop·p ortabi.le pei prestatoTi cl i I.a V•Ol'O. i è --:l eciso perciò, di limitare l'assicurazione a lle per&oin e d'ambo i sassi ohe lavorano alle dillcnde11ze .altrui in ètà co~presa fra j. 15 .a nni C'ompit1ti e non oltre i 6.5, tanto se occupati nel! 'industria o .agriooltura, quanto nei commerci, n ei pubblici servizi, nelle professioni liberali, ivi c·on1pr-esi i lavor.anti a domicilio, nonchè le per~one occt1pate nei servizi famili.ari. A quest.a categoria è stata aggiunta quella ·d elle persone della g-ente di mare, contribuenti 0
1
1
I
[ :\.NNO XXXV, FASC. 6)
IL POLICLINICO
Indagini sui 1nodi di allattamento . Una circolare dell'Uffioro d'Igiene del Go;vernato.r.at.o di Roma, dop·o aver richiamato le norm e imp.a rtite d.al Ministero dell'interno e <la noi ri·p·o rtate lo scor&o anno, a paig. 1879, rileva., per q11.anto Tig11.ard.a le denunzie delle mo,r ti ·di bambini lattanti, che la maggioa: ;parte dei inedici liberi esercenti ha corrisposto C<}ll esattezza alla redazione dei certificati; ma stiro.a utile d'insistere sulla necessità ohe tutti i sanitari uti1lizzino inoduli stampati. P er attuare il oontroll·o della pri1na vaccinazio11e, è necessari·o ohe i medici lib.eri esercenti i q·u ali eseguono v.accin.azi 0ini e debbono ai sensi dell'art. 19 del R eg. 29 m.arzo 1892, N. 329 invi.are a1ll'Ufficio Vac<>inazioni del Gove.Tn.atorato (Piazza Poli, 54) la dichiarazione della vaccin.a.zione 1)ratioata, oompletino i dati 1·iferentisi alla ~a.ccinazione stess a 0011 quelli riguardanti l' allatt amento al quaùe è sottoposto o è stato sottoP·OOto il bambino. Pertanto il certificato redatto deve contener.e i seguenti d.ati: 1) nome e cognome d.el vaccinato; 2) l'anno ed il giorno del1a n.ascita; 3) luo~o di nasicita; 4) età del·l a v.accinazione; 5) vaccino usato.. E circa i.I modo di ,al1l.attamento del b.ambin·o: a ) se è .allattato a l seno materno; b) .se È1 allattat o dia nutrice, indicando s.e l'aJ1attamento effettuasi in ca.sia d ei genitori od in oasa della nutrice; e) se si esegue l'allattamento misto (a.I seno ed .artificiale). Pre...<.:;SO l'Ufficio d'Igiene del Governa.toTato e presso le singole Delegazioni •g overnatoriali si trovano a disposizione dei medici libretti di moduh per I.a redazione dei certificati con tutti i da ti · [fichj esti.
220 -
1
[AN'lO XXXV, FASC. 6)
SEZIONE PR.\TICA
Cronaca del movimento professionale. · Le nuove circoscrizioni comunali e i servizi sanitari. Il ~lini.stero clell' Interno, in riferimento a '1 t1n men10riale del dott. Vaci110, Segretario dell'A&so<'Ìazione ~ledici Co11dot.ti riguiardante la qu€:Stione della riduzione delle condotte triattata al C-011, gresso di ie11a dal dott. S.acco111aghi, ha. ma.n .clato ai s1gg. PrefeJtti le seguenti istrU.Uo11i: « Questo nfinistero ha avuto OCCa&ione di COll.élatnre che, in sede di riordinamento dei servizi .cli assistenza sanitari.a, si è talvolta proceduto alla soppressione di Co11dotte mediche ed .alla fo,r 1nazio11e di Consorzi allo scopo prevalente, se non assolt1to, di ottenere eoonomie ne1le spese dei Con1u11i , Fenza tener il oonto1 dovuto delle effettive <.'sigenze di u11 servizio che, e._~endo diretto alLa tutela della pubblica salute, merita la partiool·ire attenzione delle Autorità compete11ti. 11 :\Iinistro n-011 può che incoraggia.re o.gui iniziati,·a diretta a limitare gli oneri, già così sensibili. che grav·.a110 sui bilanci degli E11ti locali, 111.a è necessario che dette iniziative, qua11do si c>splicano in confronto di servizi di oos.ì delicata in1portanui, non pregiudichino affatto il normale funzio11amento dj tali servizi. E quindi indispensabj}e che, in ·occastio11e della <·ostjtuzione dei Consorzi di che trattasi, tanto, •la parte d~i sigg. Prefetti che delle Giunte ProYinciali 1ammi•n istrative e dei Consigli sanitari Provinciali, venga fatt!l una esa.tta ed obbiettiY.a. ' tlutazione delle reali esigenze del servizio. A tal fine si dovTà, sopratutto, aver considerazi-0(11e n·on solo dei numeri dei poveri 13iventi diritto all'assistenza sanitaria gra.t uita, ma anche della ditribu21ione di essi ~econdo le oondizio11i top·o grafiche di iaccesso e di viabilità e delle altre co11tinJ!enze locali ohe possano, comunque, influire s'u ll 'ordin&.1oento dell'importante servizio. Anche le oondizioni dei sanitari delle condotte <·he si oopp!I'imon o meritano di essere tenute nella dovuta considerazione .all' a.tto dell.a costituzione <lei nuovi Consorzi, epperò si raccomanda .alJe 'S. LL. di dare disposizioni aifinchè, nelle no1nine dei itito1ari di tali 001000-rzi, sia fatto il debito conto, nella vialutazi-01n e dei titoli degli IIDS1)i-' rn.nti, del servizio ,p reciedente1nente prestato nelle condotte mediche dei CoJ.µuni compresi nei Con~orzi stessi. p . il Nlinist110: Su ARDO ».
CONCORSI. POS'll VAOANTI. ALESSANDRIA 11
ito Jlussolini » . -
scad. 31
Ospedale Italiano «BePrimario medico,; v. fase. 5;
D'EGITTO.
1lllar.
1(Venezia) . -
Soad. 28 feb.; L . 8500 e 4 quadr.; L . 600 u ff. san.; tass'31 L. 50.10. BRESCIA . Ospedale Psichiatrico Provi.ne . Me<lioo aiuto. Soad. 29 feb. V. f.aso. 5. CAPPELLA MAGGIORE . (Treviso). Al 29 feb.; ,. . fa.~ . 5. ANNONE
VENETO
26?
CINIGIANO
(rhosseto). -
Pe1r Monticello Ami.ata;
proro·g a 29 feb. CosENZA. Dispensario celtico Comunale . - Me- · dico direttore; L. 5000; titoli ed esami; rivolgersi Ufficio Sanitario Provinciale; .a tutto 20 feb. OosTA VOLPINO (Beraamo) . Scaid. 31 mar.; L. 10,000 oltre L. 2500 oav., L . 500 uff. san ., c. -v., L. 3(10 ambul., L. 700 i11donn. sipec. ; tassa L . 50.10. FAN.\NO (Jfod ena). Se.ad. 1 ma~.; 2a oond..; L. 8000 e 10 bien11i ' rentes. ; tassa L. 50. F .\Y.\ Nov.\RESE (Nova1·a). Soad. 29 feb.; lire 7000 oltre L. 840 c.-v., L . 150 ambu1at., L. 500 uff. sarl., 1,. .500 bicicletta.. FoRIJ. A tn1niri. Pro'Vinc. Medicio dii·t3ttore del Brefotrofio provi11c. ; L. 11,000; 6erv. a.tt. lire 2500; c.-v. Scad. ore 18 del 20 feb. R.ivolgersi Deputaz. Prov. Età li1n. 35 .a. LECCE. R. Prefettura. Uff. san. capoluogo; &cad .' 31 in.a.r . ; v. fase. 5. LuoAGN~NO V AL D'ARDA (Piacenza). A tutto 29 feb.; 2° rep.arto; L . 11,000 e indenn. i11tegrazione L. 1470, rivedibile; L. 400 ambul. ; L. 3000 cavale. ; L. 1200 assegno suppl ementare, rivedibile · tassa I,. 50. · 1
MAZZARINO
(Oaltalfl>isetta) . -
Congregazione di
Carità. - Chirurgo Direttore d-ell'().spedale Civile S. Stefan,o; L. 16,000, indennità carioo lire ..f 000, diritt 0 50 % sulle operazioni; 5 qu1adrienni 1
deci1no. P er s,chia.r imenti .r ivolgersi Segreteria. 1\-foDENA. Comntissione Reale per la Pro11incia. - Coakliutore del Laboratorio Provil1ciia.le Medioo-Micrografioo; titoli ed esa1rti; rivolgersi ial1a A..mmin. Provinc. (vi.a.le Regina Eten~ 6). Soa.d. ] 5 mar. POLLINA (Palermo). Sca.d. 16 feb.; L. 10,000 e 5 quinq. dee. ; .a,dd.iz . L . 3 o·l tre i 1000 p·ov. ; età lim. 40 a. RAVENNA. R . Prefettura. - Uff. san. del oapoluogo; a tutto 16 mar. ; v. fàsc. 4 . 1
Laboratorio d'Igiene e di Profilassi del Governatorato. - Un assistente nella Sezione meRol1A .
dioo-micrografica; scad. 29 feb . ; v. fase. 4 . RoM A. Pio l stiti1,to di /). Spirito ed Ospedali Riuniti. - Aiuto oculista; scatl . 29 feb. ; v. f.a-
scicolo 4.
De'Ifl."tazione Provin ciale. -
Direttore della Sez. M.edico-Miorog.r.af. dei Labo ratori Provinciali d'Igieine e Profi~si; :proroga 29 feb. ' ' 1NZAGLIO (NovcJ1ra) . Ab. 1614; L. 8000 per 400 p·o-\r. ; L . 1000 ·p er .altri 500; 10 bienni ventes.; L. 3500 oa1v.; L. 150 .ambul.; c.-v.; per 'U ff. san. russegno .da determinarsi dalla Prefettura; L. 1500 tempor. per serv. fraz. Br.arola del oon1. di Vercelli; tassa L. 50.20; sca.d. 20 feb. SATRIANO DI LuoANIA (Potenza). Soad. 16 feb ; L . 7000 e 6 quadrienni; età lim. 40 1a. ; ta&sa L. 50. TORINO. Scad. 25 feb.; cond. periferica di Abbadia di Stura; rivolgersi Municipio, Ufficio Personale. TRIPOLI. Governo della Tripol-itania . U ff. san. capo dell'Ufficio ,d'Igiene del Municipio; v. f,a.sc. 5; s0a,d. 15 n1.nr. VERONA.
221 -
1
•
268
•
IL POLICLI NICO
[ .l\NNO
XXXV, F ASC. 6 J
dei tessu ti; B.aumgarten : Sulle vie d ' infezione della. tubercolosi p-0lmon ar e; H erxeimer : Del xanAl prof. Luigi Castaldi, Direttore del R . I stitoma; Peroncito: Patogenesi dell'ascite ; Schmidt tuto ·universitario <l~ Anat<>mia Umana N ormale (Wiirzburg) : Patogenesi del r achitismo; Tendea Cagliari, è stato assegnato il premio Fossati loo (Leiden) : Patogen esi dell'en fisema p olmonare; dall'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere per e molti altri. i lavori su.l mesenoefalo. I l· secondo volume oontiene fra gli altri i se-guenti lavori: Michel~ e G.amna: Il morbo d i In M.a drid la GiuTia esaminatrice per il « P reStill; Lombrow: Sulla fu nzion e intern a del p.a n mio .d i laringologia A. G. T.apia. » con tema : « in- - creas in .r.appor to ali' azi.o ne dell'insulina; Ron-· neTva·?;ione del1a laringe » ha .asseg.nato ·t ale predoni: La formazion e di sostanze attivanti lo svimio .al lavoro : \< Le ter1ninazioni nervose motrici lupp o bacillar e nelle cult,ure di bacilli t ubercolari ; nelle fibire muscolari della laTinge - ricerche istoFoà : Meccanismo neuTochimi<X> deill'inibizione valogiche» del dott. Vincenzo Tanturri (di :Niil.ano). gale nel cuore dei mammiferi ; ' Vegelin (Berna) : Poich è ~l con corso era stato b1andito per i medici N eoros~ della mucosa intestinale nella. oolem.ia; i~pano-.american.i, la Giunta Generale dell Ace.aSab.ata11i: Azione far macologie.a oomp a.rata dei 'Ìemia l\f ediocrChiTurgica Spagnuola. ha, conferito comp osti ossigenati del cloro; Fasiani : Rapporti .al dott. Tanturri un accessit ed il tito;lo di a,ccafra' carioo funzio11.ale e alterazioni r~cbitiohe s pedeniico corrispondente. rimentali ; .anzetti : Tumori misti del polmon e; e n11merosi .altri. I n occasione delle onoranze sono giunte al pr o·f . Morp urgo le n omine .a Socio onorario dell'Istituto del Cancro di. Berlino) dell a Società di B iologia Da Torino. di Parigi e d~ varie Accademie. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.
1
'T
NOSTRE CORRISPONDENZE. Onoranze al prof. Benedetto Morpurgo.
•
La somministrazione del fegato nell'anemia perniciosa ..
Nell'anfiteatro dell' I stituto di P.atòlogia Gene' ra.le agli Istituti Biologici del Valentino hanno avuto luo,g o in quBSti giorn i le onoranze .all'illustre prof. ·Benedetto Morr purgo, ordinario di Patologia Generale in questa Univers~tà. La cerimonia ebbe un.a gra.n·d e solennità. La vastissima sala er.a gI'emita. Erano p·r esenti t utte le maggiori autorità cittadine, la Facoltà Me dica al completo, gT.an parte delle Università Italiane avev.an.o mandato un lo.r o rappresentante. Veramente ~r.andioso e significat ivo fu an ohe il tributo di omaggio reso in questa occasione da ogni centro di studio estero .al pro.f. Morpurgo. I più eminenti Patologi del mondo con lettere, telegrammi, rapp resentanti, ebb:ero le più lusinghiere ~ressioni di ammiTazione e devozione per questo nostro l\f.aestro .a testimoniare la fondamentale importanza in cui ovunque è tenuta la sua opera scientifioa da lui perseguita ancora con oontinuo, rinnovato e giovanile s1ancio. I discorsi tenuti d.al prof. Pochettino, Rettore dell'Università, dal pro.f. sen. D'Ovidio per l'Accademia dei Lincei, dal prof. MaggioTa preside della Faooltà, dal gen. 1'forino, dal prof. Pentim.alli, d.al prof. Bizzozzero, d.al pirof. ~t\.zzi, furono degni dell.a. grande solennità della ce1·imoni.a e dell'elev.atezza del festeggiato che rispose ringraziando oon simpatiche espressioni gli organizzatori e gli intervenuti. Furono offerti al prof. Mo·rpurgo i due girossi volumi pubblicati in suo onore con lavori originali di i1lustrazi.oni me diche italiane e straniere. Il primo volume contiene una fotografi.a ed. una biografia del prof. Morpurgo e contiene fra gli altri i seguenti lavori: He1·litzka: Proiezione di elementi retinici nel campo visivo; Botazzi: t1l significato della resistenza elettrica 1
-
Nell 'ultima seduta della R. Accademia di Medi~ina il dott. Griva della Clinica Medica Generale ha comunicato su sette osservazioni personali di .ammalati di .an emia perniciosa tr.attati con som1ninistrazione di fegato per vi.a orale ad alte dosi secondo il n1etodo preconizzato recentemente in America del Nord e che sta facendole s11e prove oTa in ogn i parte del mondo. La somministrazione si pratica o tritando il fegato e sommi11istr.andolo cr udo e oondito o p.ren dendodelle fette d~ fegato di bue o vitello, passandole in brodo cal<lo ma i1on boll~1te, in m·odo che solo la parte esterna s11bisc.a le alterazio.n i di ooagJUlazioue delle .a lbumine, e somministrandole oon un po' di sale; d€l resto secondo .alcuni esperin1entatori sarebbe .attivo an che il fegato cotto; le quantità, compatibilmente oon le oondizioni degli .amm.alati, devono essere in massima p iuttosto forti. L 'esito della cura fu straordinariamente fav()revole. I casi di .anemia perniciosa erano sicuramente .accer tati .all'esame clinico ed ematologicoe l' a11tore ha potuto assistere a delle vere reslll'rezioni cli .ammalati che da stati di estrema anemizzazione 1nig]ior.arono rapidamente le oondizioni del sangue, che an dò anch e perdendo i varii caratteri del reperto ematologico dell '.anemi.a perniciosa (valore globulare superiore all' un:ità, formula eritrocitometrica deviata a destra, macrocitosi leucopenia p i.astri11openi.a), nientre le con' generali e) soggettive subir()·n o un rapi·ao dizioni e sostanziale miglioramento in modo che gli ammalati poterono ançhe riprendere le loro occupazioni come qu ando stavano bene. Solo in un caso 1nolto grave la cura non riuscì , ma in queste> caso la somministrazione di fegato fu assai incompleta data l' assoluta intolleranza dell' aroma-
222 -
•
lANNO XXXV,
FASC.
6)
271
SEZIONE PR.\TICA
NOTIZIE ;DIVERSE.
lata che si .alimentava solo con un po' di latte e che sopravvi~.se qualche inese con oontinue tr.a.sfusioni di sangue, siochè questo caso non pare Centenario della .Facoltà Medica del Cairo e a rigore da considerarsi come un vero insuccesso. Congresso internazionale di medicina tropicale I casi sono tutt'ora ii1 o·s servazione e l'autore e igiene . .non può conclt1dere se si tratti di un.a. guarigione radicale e definitiYa, ma ricorda che tra i casi i\.\·ra.11110 luogo .sotto il 1-·atrona+r> cli Sna l\1ae-osservati da altri autori vi sono ormai osservastà R.e Flb.1-d I, dal 15 al 22 diceinbre 1928. Il zioni eh~ data110 da anni. Nelle anemie seoonC-Omitato di organizzazione è presieduto da S. E . darie, che pure .aveva110 inspirato i primi conAli El Shamsi Pacha, lVLinistro della Pubblica cetti terapeutici speri1nentali agli autori .ameTutrt1zione. Segretario Ge~nerale ne è il Dr. Moh. ricani , la somministrazione del fegato non fu seKhalil . guita da risultati importanti. 'rutti coloro che voglioino prender parte alla. Nella discus.sione della comunicazione il prof. celebr!l.zione del Centenario ed al Congresso sono Micheli po.se in rilie'"o l'imvortanz.a del nuovo pre-gati di rivolgersi al oogue11te indirizzo: Semetodo di cura tanto semplice quanto ·acoompacretary General, Oon·~re.ss Bureau, Facu·l ty of gi1ato dai più favorevoli risultati. Notò che si l\1edici11e, C.airo, Egypt . • tratta di una malattia non tanto rara in PieSi prega di mand,are le adesjoni prima della monte così che egli stesso può dire di osservarne fine del marzo 1928; sarà .spedita la tessera a sette-otto casi ogni anno, e una nlalattia per J.a qu.~lli che esprimer.anno il desiderio di intervequale fi11'ora non esisteva una c11ra nella quale nire. J...a tessera permetterà iai membri di fruire si potesse avere un.a giustifioata speranza di &ucdel1a riduzione nelle gite e di altre f,acilitazioni <::esso, pe.rchè anche le trasfusioni di sangue non di viaggio da stabilirsi. Il segretario generale servono in fo11do in generale che a migliorare sarà ben lieto di fornire le informazioni riohieste. 1e oondizio11i dell' ammalato p er il periodo limi- , La celehrazione d-el C'e11ten.ario si prop·one, per tato di tempo che i globuli del donatore rimanquanto è possibile, di permettere ai membri del gono n e11'organismo. Congresso di visitare, dur.ante la loro p erma11enLa cura è così semplice che può essere .attuata za in Cai.ro, i luoghi più interessa:nti dei dindovunque ed egli ha osservato anche nella pratica torni. Dopo il Co11gresso, .essi avr.a nno ampia opprivata risultati che hanno del mer.avigli-000. portunità d~ visitare l'alto Egitto. Il meccanisn1-0 d 'azione te.r apeutioa di quoota Prooramma della celebrazione del Oen,tenario. somministrazione di fegato è da ritenersi ancora - Cerim·o·n ia inaugu1~aJe e rioevimen to dei deleoscuro. Cre<le si possa escludere che dipenda dal ga t i. Sedute di sezione nei vaiTi dip.artimenti ferro contenuto nel fegato se non altro perchò della facoltà, comprendenti: Anat·omia ed Antropologi.a, Fisiologia, Patologia, Biatteriologia, alcuni. di quest.i. an1malati erano stati tr.attati inutilmente con le pii1 svariate preparazioni a F .arma<!ologi.a, Parassitologia, Medicina Legale, base di ferro. Si affacciano le ipotesi di un'aviFarma ci.a e Od·o ntoi.atria. taminosi o m eglio di una terapia sostitutiva da Avranno luogo anohe sedute di sezione in cui parte del fegato somministrato sulle funzioni emasi f.aranu.o opera.zioni e dimostrazioni nei vari topoietiche e su altre importanti funzioni, oosicrepairti dell'Ospedale che comprendono: Chirur-chè non è alie110 dall'ammetter e che esista nelgia, Medicin.a (incluse le malattie tropicali), l' ane1nia perniciosa un'alterazione epatica, e ciò Ginecol·o gia, Oftalmologia, Ra.diologia, malattie anche per varii fatti e tra gli altri ricordò il di gola, n.aso e orr eccbio, m.a lattie di bambini, verificarsi di quadri €matologici a tipo pernimialattie della pelle e veneree. ~iosiforme nella cirrosi epatica, la frequenza delL'esposizione degli esemplari e le di1nootrazioni l'alcoolis1no, ossia di u11 agente tossico sul fenei vari reparti della Scuola e dell'Ospedale sagato; nell'anemia pernicios a degli .adulti. Ritiene .r.anno .accessibili ,a tutti i membri1 del Congresso la cura specifica dell'anemia perniciosa, per moper l'intera settima11a . l)rograrn1n.a del Congresso. - , ,..i saranno due do che l'insuccesso clella c11ra può in casi, dubbi di anemia perniciosifor1~ escludere 1a vera ianesedute generali per discutere rispettivamente ·gli . mi.a pe-rn1c1osa. argomenili di Anohilostomiasi e BilhaTziosi dia Nella Clinica Medica ha intanto indirizzato ritutti i punti di vista. <'erohe riguardo ]e modificazioni della flora hc'tcteI lavori del · Congresso saranno compiuti nelle ric.a intestinale e i mt1tamenti dei fenomeni diseguenti sezioni : 1) M edicina tropicale \com·pre.se gesti vi !n genere dopo la somministrazione del le malattie dei bambini). 2) Chirurgia tropicale fegat·o, r icerche che tendono a precis·arne il mec(compresa la Gineoologi.a). 3) Oftailmologia tropicaniRmo d' .azione. Ra fatto praticare anche altre cale. 4) Igiene e sanità tropicale. 5) Parassitoricerche per ottenere un estratto .attivo di fe·g ato logia. 6) Patologia e Batteriologi.a. on-le renderne possibile la somministrazione in Seoondo il numero dei lavori prooentati, ciataluni oasi come quello ricordato dal Griva, in &oun.a. sezione potrà esser s uddivisa o altre se~ui per la gravità delle condizioni generali o per zioni potranno esse re formate. particolare intoller.anza non è possibile la somI lavori del Congresso saranno pubblicati sotto ministrazione del fegat-0. forma di atti che sa.r anno mand,ati a tutti i CIPRIANI. membii. 1
223 -
\
•
(..\~NO XXXV, F ASC. 6 J
IL POLICLINICO
I ].avori scritti e i d.isoorsi potranno leggersi jn ciascun.a delle S€guenti lingue: arabo, ingl€Se, france.se, tedesco e italiano. I titoli dei lavori scritti da prese11tarsi alle varie sezioni d ovra11110 essere comunicati in temp·O per eSS€re i11olu&i nel progr amma ufficiale. I testi dei la.v ori dovr.ann·o essere tras111essi 3 n1esi ·p rima dell',apertura del Congresso. Gli ospiti ufficiali ricever anno biglietti d' invito. Gli .a.ppa.rtene11t i alla profe&Sio11e medica e alle scienze .affini, po1tra11no 1divenire inembri del Congr€soo ·p ag.ando una tassa d'inscrizione di L. E. 1 .ed .avran:no · dirit_t.o .a riduzioni i1eJie git e che sarann•o organizza te. Esposizione di strUJmenti, med icinaz;, d'roahe ed affini. - Annessa al Congresso S•arà o rganizza:t:.a una Esposizione di Medicin.a che incl11òe rà: Microscopi e fo.r 11itura ye•r l.aboratoJ.·io, Apparecchi p-er Raggi X e d elettrici, Mater ia.le chirurgico, Me·licrinali, p·r odot.ti chimici e .a1ime'.ntair i, Materi.ale sa11ita.Tio, Libri, giornatli e pubblicazioni di Medicin.a. Si s•p ·e ra che le ditte di Iìe·putazio ne m·ondia1le vorrann'o prendere p1a,r te attiva a q11esta Esiposizione. IJ Co·m itato di 0°r ganiz'Zia2'i-0ne 'PTocurerà di ()ttenere una impor tante riduzione sui p e1roorsi dei battelli, delle Serr·orvie, su·gJi Algerb·h i, ecc. L' Jnstit1rut voor Tr.apisch e Geneskunde 1avevcL stabilito di tenere u·n Co11gresso intern~zionale <li medicina Troipicale a d .Amsterda.111, nel 1928, ma in v ista degli accordi già presi .al Cairo, ha genti1m€nte differito i·l p .roip·r io Congr~ a data futura . 0
tuto, dott. de Clérambau lt, ha stabilito che tali: confer enze tratteranno, sop ratutto, dei disordini ;11entaJi rari o pooo noti co11 potente base organica: tumori, solerosi diverse, infe:àoni &peci.ali,. speciali intossic.azioni, eoc. Nei locali dell' ~nfer1neria si terranno .anche oo.nferenze di psichiatria anim.aJe e di p•atologia n ervosa compar.ata.. Le· conferenze, com prese11tazione dei malati.. hanno., 1no1g.o ogni ven.eroì .
0
1
1
0
Nella Clinica Neurologica di Napoli . Il prof. O. Fragnito, ch iamato dall.a Facoltà di N.a,p olj, a dirigere 1a Clin ica delle inalattie nervose, ha inaugurato il 21 ,g enn.aio il suo insegn~mento co.n una ·p1ro·li.1siione &u oC< Le funzioni dei lobi frontail i J>. U n a. scl1ie11-:3i di p.roftesrsio,ri , studenti e invitati gTemiva l' wu1a della 01inioa.
Associazione am6ricana per lo studio delle ma· lattie nervose e mentali. 1-Ia tenuto l'adunanza .annua .a Ne'v York, il 28 e 29 dicembre, sott-0 la .pir€SidenM. di O. A. Elsberg ; t ema unico di discussion e è stata la pressione intriacranica.
Prossimi Congressi medici tedeschi. L a l a. riunjone dell.a Società Tedesca per lo Studio dell.a Ciroolazione si terrà ii 5 e il 6 marzo a Colonia sul Reno. L 'Sa riunione della Società T edesca per le ma·lattie della digestione e del ricambio si te1·rà u1'1 An1Sterdam dul 12 a l 14 sette1nbre .
Corso di perfezionamento in igitne. Avrà luogo presso l.a R. TJniversità di Boio•gllì~,. dal 1° mar zo ial 30 .apirile ; modalità ocJinsu ete; tassa d'iiscrizione L. 300, sopratassa d' ~rune L. 75, tassa di ditp10 ma L . 50; Tivolgersi .a•l direttore dell'Istituto d ' I giene prof. D. Ottoienghi od alla Seg.reteTi.a U.u iversitaria (Facoltà Medie.a). 1
Per il prof. Grazi ad ei. Quarant' .anni di nobile primariato oopitaliei·o del pll·of. Gra.ziiadei Dlell'Ospedale MiauTiz:i-ano · Umberto I in Tori110 furono f esteggi.ati ed on.ocati nel gra'll sialone d€l Magi steTo• d ·e ll'Ordine con u n.a intima comm·o ven te oer imo111ia, che fu ·di fervido oma:ggio .ai mer i ti scientifici e professionali, alla onestà ed .alla lealtà deil pr·of. Gr.aziadei, che deve 1a.seia;1·e l'ospedale per i limiti d'età. Il prof. L anzn. presentò J.a n1€daglia 1\-lauriziana d'oro al prof. Graziadei, con elevate parole. Il prof. V.alobra .a nome di tutti i oonvenuti pre3elltò oome ricordo il 1ritr.atto del Maestro. Il pr-0·f. Grazi.ad€i, oommosso, ringraziò vivamente quanti vollero . 1rendergli on·ore e quanti lo co.adiuva.ron-0 durante i lunghi an11i della ·sua profess~one.
Reoentemente il Comu11e di G.iffoni Valle Pia na (Salerno) h.a inaugur.ato con sole11nità un rioordo ·1uarm.oireo .a lla memoria del dott. Pietro Giria.ldi,. che .a Rooario S·a:nta F è (Argentina.) te111ne alto. oon l'opera filantropica e con l 'intelletto, il nome della P atria e d el paese che gli dette i natali. Il prof. Giuseppe Vairo fu or.ato·r e ufficiale.
In onore di Cbristiansen. Ricorrendo il sessant&sirno compleanno del valente .n eurologo, gli allievi h.ann·o voluto offrirgli un volume giubilare, ma.g nificamente impresso, oTnat-0 di una fotografia '1€1 Maestro; esso fa parte degli « Acta psychiiatrica et neurologica» di Copen.aghe11 ; r eca la seguente dedica : VIGGO
OHRISTI ANSEN
. I
PROFESSORI DJB IX
MENSlS
CETiEBR.\NTI
Conferenze di neuro-psichiatria. oiclo di oonferenze su temi varii di neu·r<>psichiatria sarà tenuto quest'anno nei locali del1'I11fer1neri a s peciale degli .ali€n.ati pr8S$o la Prefettura di Polizia di Parigi. Il direttore dell'Isti-
•
In memoria del prof. Girald.
GRA'.IIA
DOOTORI
MEDIOINAE
DEC. ANNI
MAXIMA
CUM
MCMXXVII
REVERENTIA
A:MIOITIAQUE HOC
OPUS
DEDICANT DISCIP ULI.
U11
Il \olume, di 415 pagine, contiene poche me1norie, ma t utte interessanti, do1·ute ad Arendrup, Borbe1·g, H e)·erda.hl, Jessen, Knobbe. Lar-
224
•
[A~NO
XXX\', FASC. 6)
SEZIONE
1I. Schn1idt, Schou, J. C. Smith, H. Vedsm.and, ' Verno, K. Winther. Il volume fa onore a.Il.a neur·ologia dane.se e al festeggiato.
se·n, L,ind e Lu11dstee11, v . Neel,
La biblioteca Gaetano Rummo . La Scuola libera medi-Oa napoletana, 1dirett.a da Andrea Ferra1mini, do1p o du;e anni di vita feconda si è a1Ticchita di 'Una ,b iblioteca. I mezzi 11e sono stati in gra.i1 parte dati drui figli del com·p iadlto prof. Gaeta.no Ru1nmo, avv. A1nedeo e p1rof. Romolo. Essi oon grande spirito di liberalità l1an110 p~s sato e passeranno aJ1a biblioteca intitolata al loro Padre centoundici Riviste estere tra le più autorevoli ed importanti e centotre11tatre periodici mediei ~tali.ani opportunamente sele~io11ati e ohe ricevo110 in cambio c-011 la (( RifoTma Medica». L' ini.zia.t iva merita iil (Plauso c1e~li 1Stt1diooi, i quiali ben sa.nno con1e i libri medici og~.i presto invecchino : il movimento sci;entifico s'impernia nei periodici. La Scuola Mag is trale di educazione fis ica. I l 5 cor:r. il Capo del Governo ha inaugurato un.a nuova grande opera del ltegime: la Scuola Superiore di Educa.zio·n e Ginnico-S·p•oll'tiva. La Scuola che si pro1pone di forn'Lare degli istruttori gi~n.astici degni dei oon11)iti che il Fasoismo .ast5egna alla cultura fisica, oorgerà in Rom:i, sul \ 7iale A11gelioo, nei pre&Si della Scuola Centrale Milita.re, su un 'are·a di 31 mila metri qu.aJir.ati e sarà collllpostia di u11 co1npless·o armonioo di fabb rjcati che d.a.i~a.11110· alla nuov.a oostruzione una imponenz..a gr.a11di-osa. La ceri1nonia ina.ugurale si è svolta nel reointo della F .ar11esina, alla. presenz.a di n1olte auto1rità e di moltissimi interv.enuti. Ha p·re-"10 subito la piarola il Preside11te dell' Oiper.a Nazionale Ba.l illa, on. Ricoi. H .a poi parlato il ronsoile Riccardo V ersari, professore di anatomia umaILa, presso la Facoltà medica di Roma nominato direttore della n uov.a Scuola; egli ha' ie.saltato la nuov.a opera. ·del Govern·o Fa.scista; ha dichiarato che il p roblema dell'educazione f1isica .si imp·o neva, come uno dei più vitali, .al nosrtr·o Pa€se e che era necessario &ducare 1al più ptr-€sto dei professionisti ·p el magistero dell'ertt1c1azione fisica, professionisti che debbon o essere istruiti in un centro di Jiber.a inda1P"ine ohe fosse al ten1po stesso C€ntro di sap ere . e di azi-01ne fascista.. S . E. Mussolini ha infine ·pronu11ciato brevi par ole di saluto agli a1lie vi, inoit.an'doli .a tener presente che l'educazione fisica si :riv·olge all'alCldiestramento dell'organisn10 umano, ma in vista di uno scopo morale e per assicurare .alla P atri.a generazioni .ardite. ~
P~AT lCA
oola.re a tutti j Prefetti del Regno, · affincl1è i medici oomunali voglian-0 oo.opeJJ:·1a.re, insieme con gli insegnanti, all'incremento '° all.a fondazione di nuove sezioni dell'Ope,r ,a Nazion.aJe Dopolav·oro. Di tali benemerenze acquistate sarà tangibi1e riC•On·oscin1ento il f.atto che i sanitari, i quali più si· sia11.o distinti, saranno p'r eferiti nella formazione de]]e graduatorie dei nuovi C·oncorsi cui paJ.·tecipino, e, quando si tratti di sanitar i degli uffici di igiene dei Comuni, oapoluogl1ì di Provincia n elle promozioni di grado. L'opera da p.restarsi dai :medici è pri11cipa1mente di propag.anda igien-ic.a e di consulenza assistenziale, e per mostrare a11che Ja sua riconoscenza ai ea11itari, l'Opera Nazionale Dopolavoro, con sede oentrale ,a vi.a Lucina, 17, Ro ma, ha deciso di istituire un diplo1na di benemerenza oon 1nedagli a di ta rgento. Diplrnni e n1edaglie vt-rr.:i11no distribuite ai benemeriti del le Opere assiste11ziali del Dopolavoco, annualmente, con solenne cerimonia, in un giorno da stabilirsi. Non si può non .p laudire alla oper.a efficace del Governo svolta a pro' delle istituzioni dopolavo .. r istiche, .augurandosi che se.z ioni 1dopo·l.a.voro sorgano ben presto in ogni più picco·l o con1une del Regno. 1
L'opera della C. R. iu Albania. L'opera di socoorso della Croce Ross~ ltali.an.a alle popoJazioni delLa Malissi.a ed ai montanaJ·i rifugiatisi a Scutari e colpiti ~11.a oarestia·, si svolge oon sla11cio 1a mmir.abile. La. missione Bo11fig]i cui sono addetti .anche il tenente commis~ario Canissia ed il d oitt. Moroni, ooe·g uì distri• buzioni quotidiane: quasi tutte le tribt1 dei Duliagini 11.anno Ticevuto eq11e razioni di viveTi, coperte, cappotti, sc:irpe. A Scuta.i·i, nel oortile dell'I stituto dej Gesuiti, dove è stato elevat-0 un gran.de p.a!digli·o11e, si pratica la distribuzione periodioa dei viveri a;]le fami()'lie dei montan.ari che si s·ono dovute rifugiare o .a Seuta.ri. Queste distribuz.id·n i sono fatte d i venti giorni in venti giorni. Finora so·n o sta.t i disfu:ibuiti 25 mi1a chili di f.arina 7 35 mila soat.01le di ciarne, 10 mila. chili di riso, 6 mi1a ohili ·di saJe, 45 mila met1i ~i tela, 8 mila iScarpe, :}.2 Jni1a. oop,e rte, 90 mila chili di granturco, oltre .ad import.aJ1ti quantitativi di fagiuoli .e di patate nonohè di m~rlicin.ali. Le distribuzioni oontinUia.110 ed og11una di esse dà lu-0·g o . ~ spontanee manifestazioni entusiastiohe di riconoscenza 1aJl' I talia e .aJ.l'on. MWSlSIOlini. Si sta or gainizzando una ·m issione di st11dio sanit ario sulle montagne albv'l.n·esi. 1
1
1
Per l'Opera Nazionale Dopolavoro.
P er g li studii sul prolun gamento della vita. L ' americano signor L.asker, oap·o di una Agen zia di pubblicità, ha donato un milione di dollar.i al Dipartin1ento, per le ricerche mediche dell'Università di Chic.ago, allo scopo di intensificar e rrli studi intesi a trovare il modo di prolungare la vita ·delle peroone di media €tà e dei vecchi . Il Rettore delJa Un iversità di Ohicago pro~
S. E . i l Ministro dell'Interno, tpel ,t r.amite della Direzio11e generale <li Sa.nità, h a di retto 'U D.a Cir-
-
225 -
...,, '>'"'4
[ ..t\.NNO XXXV , FASC. 6]
rL POLICLINICO
-clamava ultimamente ch e, negli nltin1i 300 anni, l'esistenza umana è stata p.rolungata in ragione <li quasi una tre11tina d ' anni. Tuttavia - soggiungeva il Rettor e - gli u.o.1 nini che ogmi hanno .50 anni, non poosono spe.r.are di sopravvivere più a lungo di que lli che un ~·ecolo addietro avevano la stessa età. Il munifico dono del signor Lasker mira a sussidiare la scienza, p erch è essa escogiti :gli esp edienti\ necessari per garentire a .i cinquan-tenni di oggi un più lu11 ~0 perio·do di sopravvivenza di quello calcolato da l predetto R,ettore dell ' t Tniversità.
·L 11vorazione e vendita di carni avariate. Un'inchiesta eseguita in un.a gra11de. maoolleria di Homecourt, dei fratelli Pi erre, che hanno llna dozzinai di succu rsali a N ancy e in tutta la r egi001e della M os ell a., nonchè due f.abbriche di oarni i11 conser va, 1 accer tava ohe vi era ucciso ·del bestiam:e malato do1p.o la verifica del veterinario. Spesso le bestie erano mor to di tubercolosi.
energia alla amorooa ed intelligente assistenza degli infermi, gu.adagnandosi imperitura riconoscenza . Durante la guerra svolse pure la sua opera prez1ooa nel locale Ospedale Milita.re territoriale ove furono CUJrati oltre 5000 feriti gravi . s11a
« Anné~
médical pra•ique • .
Il volume del 1928, p ubblicato sotto la diTezio11e del dott. Lian, profesoore .ag.régé e medico degli Osp e da li di P arigi, conterrà 300 brevi art icoli, classificati per ordine alfabetico; essi esporranno gli acquisti recenti d'ordine pratico nel campo della m edicina, chirurgia, singole specialità e inter essi professio n.ali. È stabilito lo soonto del 25 % ai sottooorittori . Mandare, prima del 15 marzo, franchi 24 all'editore M. Lépine, rue V ézelay, P.a.ris (86 ) ; oonto chèques postali 712.04.
1
Diritto di uccidere? Ha destato vivo· interessamento in Inghilterra un doloroso episodio: un ex volo·n tario di guerrti. {ingaggiatosi all'età di soli 16 ainni e rimasto in zona d'operazioni per 4 an11i), dopo aver per<luto lia moglie di tubercolos i, &tava per p erdere un'am atissima bambina, co,l pita da.Ila stessa m.a1atiTha, cui sti. sovraiprpuse il morbillo comp li cato a • polmonite e a ~angren.a polmo nare: il me-dico cu ran te assicurava ch e la p icc•ola •p,aziente non .avrebbe passato la notte . In un momento di dis p erazione, non p ote11do più vederla soffrire, i] padre la uccise, anneg,andola. Il giurì lo ha as-solto, dopo un ·dibattimento diretto dal magistr ato Brasson. I giornali hanno promosso un referendum t:r:.a personalità spiccate, sul diritto di uccidere. I l chirurgo W. A. L ane h a detto di non vedere nulla in c-0ntr.ario all 'cc euthanasia », purchè sia cir condata di cau tele : se non si permette neppure .agli animali domestici di soffrire, non vede perchè s i dovr ebbe oostri11 gervi gli uomi11i . Il drammaturgo G. B . Shaw a ppro,v.a che il ·g iurì abbia .t rovato un comprome&So per assolvere. A. Co11an Dogle, il quale, notori.a.mente, è un medico, cre de che si debba gria.t itudine .a l giudice Brasson, il quale ha. creato un precedente che è sperabile abbia svilu ppi ·u lteriori; egli però vorrebbe s alvaguardat 0 il dir itto di uccidere; stima che in genere debba r i chiedersi il consenso d el pa ziente. (Dal J ourn. A . .Jf. A ., 26 nov. 1927).
Si è ~pento il p.rof. J. FIBIGER, anatomo-p.atolog;o di Copenaghen, insignito r eoentemente deJ premio Nobel per i suoi studi sperimentali sull'eziologia del cancro. Aveva dovuto su bire recentemente una grave operazione chiruirgioa.
L e malattie infettive in Italia. M e.'ie di Ottol•re 1 Y27. 3-9
.....Qµ
MALATTIA
0
Morbillo .
•
.
es .,... E _e. u00 C) •
•
17 23
I 0-16
.....
....
....
~~
::s ... .
ctl Q;S
....
o ·-:-
a~ t\1 o o Q
o
10
•
.
•
o
C)
•
•
•
•
6 .e- c.:>~ oc
IO
~c.>
e:>
1 ~1 500 155 679 1'13110091 200 115~
•
-
192 429 195 4671 220 592 2191 019
•
-
• V a.ri l·e lla
e; ....
8..::: oc:s o O
Scarl!lttina •
·-:: !: ....
....rr.
j:l ·~
ctl
• 4 30
3S
•
44
33
51
77 154
-
Vaiuolo e Vaiuoloide .
70 106
-
-
-
-
'
.,)
2
3
3
•
Tif·• addominale .
I
•
5.> 4 1194 532 126S 538 l 189 bl3 1130
•
Disse1t teria •
•
•
•
.
•
•
I
1
20
28
17
19
16
30
6
9
1
0
Per una suora benemerita.
Difte1'1te e croup . Meningite c. s . e.
216 406 281 499 2 7 516: 2'i3 547
-
.
4
6
2
3
9
10
~
3
14
16
15
16
14
15
13
13
3
4
4
4
3
3
2
2
46
•
52 104 49 70 1 1 -
•
50
•
Poliomielite a. a .
Il gio rno 30 ge nnaio u. s. , a .Soresina si è svolta una commoven te cerimonia per la consegna, in forn1a solenne, della medaglia d'arge11to al l\1erito d ella anit à pubblica (con r elat ivo diploma che il Duce Be nito Mussolini 11a voluto di s ua prop r ia ina no firmare) a Suor Martina P ozzi che da t1n quarantennio è R .da uperiora nell'importante Osp edale di . Crooe in 'oresi 11a, dove h a s Yolto, infaticabile, un ve-ro a.p os tolato di carità e di pi_età ·dedicando con prodigiosa solerzia ogni
-
E ncefalit leta rgi ca
R bb 18 ' a
• I
~ mn~Ricati
. dichia rtt ta.
Pustola màltgna .
.
.
56
•9'I
55
4~
~81 ~8 "7
39
75
43
Tifo peteoohiale, Colera Asiatioo, P este bubbon~ca: nessuna denunzia.
226 -
(.\ NNO
XXXV,
FASC.
6j
275
SEZ TONE Pll •\T 1CA
RASSEGNA. DELLA ST:A.MP A. MEDICA.
"IL DIRITTO PUBBLICO SANITARIO,,. Co11 questo titolo, i F. Ili Pozz.i cli R.0111a, .av' iandosi n 0011tinuare le sane iniziati.ve edjtoriali, del loro oolf'1'te genitore, ha11110 iniziato la pt1bblioazio11e, già prea nnu11~iata da oltre u 11 pa.io di inesi, di una riYist.a me11sile, che i11oontrerà i11'dubbiame11te il f,ayore di tutti i inedici, siano e~i i1elle oondotte, o liberi eserce11ti, ufficiali OOJnita.r i, ospedra.l ier.i, ecc. Tutti, di f.atto~ per una 1ra.gione o per l'.altra , sono interessati a questioni amrnin1strati-Ye o le1g.a.Li e, salvo le rubliche speciale dei ~iornali p1·ofessioa1aJi, .t ro p1p o soa.rse p-er neces.5ità di spa.2iiio, 11011 .a.vevano finora altra fonte .a cui iatti'ng'8re. Con simpatie.a brevità i Direttor i, on. dott. A. Cara.pelle, consigliere di Stato e avv. G. Selvaggi, esercente in Ca azione, an11u11zi.a110· i propositi, che si riaissu1nono 11el Yoler fìa.r e U1l1.•a . rivist.a eniinente111ente protica, per diffondere conascenze utili . E sono fede.li alita pro11 nessa, pubblicando un articolo su gli atti del Podestà con riferimento .aJ1' attività sanitaria, delle succose « Note sintetiche» (Certifioati sanitaJ:i, Oomp€n&Ì all'Ufficiale sanita1io, DeternlinaiZione degli stiipendi dei medici cm1dotti ed "'Cffici.aJi sanitari ed .altri) ed una nutrita « Rrussegn.a di Gi11risprude11z.a ». Di grande utilità 1risulta ~11I1che l1n'altria pa.rte della Rivista, in cui si verr.a11no pubblioa.n'clo tu.tte le leggi , i regolamenti e le ci roo.J~.ri, ohe rigu.a1·d.ano) sia .t:' ty)IJJfl'e indiretta n1.ente ' la sanità pubblioa. "" . D~lle p~ù importanti leggi a.t truate 11el periodo delle riforme (dal 1923) si daJ'à notizia, oon note I espo..1:Jitive. La oonoscenza di tali leggi e disiposizioni è di .assoluta necessità peT i medici e specialmente per gli uffici.ali sanitari, per i qu.a.li riesce spesso difficile e taloria i1npossibile il p1roOll'raa.·sele; essi potra.n no così «>011oscerle nella loro toltalità. « Il Diritto pubblico sanitario » è quindi da ritenersi. un indisrJensabile coniplemento ai giornali p.r ofessionali, di so:rnmta utilità per gli esercenti le profession i saTuitarie, sicohè aia.mo oorti c:he l' .augurio che facciamo .al nuo1vo ·Confratello sarà piien.a mente a:eializzat-0. 1
1
•
''IL POLICLINICO,, SEZIONE MEDICA Diretta dal prof. VITTORIO ASCOLI
I l fascicola 2 (1° febbraio 1928) contiene: LAVORI ORICJNALJ : I. - c. CIPRIANI : Ooma uremico, coma di·aibeti.co, coma epatico. Differenze e affinità ohimico-bi-0logi ahe nei vari tipi d·i com.a 11mano. II. - F. TONIETTI: Sul valor.e di .alcumi metodi d'i:n· dagine della d:unzionalità eip·atica. III. - C. GASSANO: I gangli mesenterici nel metabo· l iBmo dei gra.6Si (.cori ·un.a tavola a colori). PREZZO DI CIASCUN FASCICOLO L. 6 -.. I non .abbonati a.Jl a. suddetta Sezione .p otranno r i-0& verlo tinv.ian do i l reJ..ativo importJO, mediainte va~lia po. stade, al Sig. LUIGI POZZI, Via SistJina, 14, ROMA.
Gazz. d. Usp. e d. Olin., 11 dic. - R . GAETA . ~egno ciostante pt?tr I.a \]1agn. di tbc. pol1n. latente. 1~ass. Ol.-Scien t'lf. , ecc .. 15 dic. F. BOTTAZZI. Il Jnet,auolis1no €ne1~getioo totale. L. li'"'EuRAN NINI. Aj.a d~ o.t tusità vertebrale e par.a.vertebrale sin. a lla base de.I toir ace. Amer. Jour'li . ]ied. Se., dic. - R. L. HADEN . Il metabolismo del cloro nella polmonite loba:r e. - B. D. BowEN. Studio compa.rativo sugli es.a1ni di funzio·n alità ren.ale. -- L. F . GRA VER . Dolorabili tà dello sterno nel1a leuoemia. - W . L. BENDER. Avvelenam. da stovarsolo. J. B. CARNETH. P seudoappendicite ricorrente da neuralgia intercootale. l l:rch. p. le Se. Jl ed ., dic. P. ~lINO e G. MoH1tA . ~n1oa.gglutinin e dell.a. madre e del feto . .il nn. ln st. 1-)asteurr, dic. - A. WRIGHT . Chimioterap.i a. -- C. LEVAnI'II e al. Va.r i.azioni di vir11lenza del virus erpetico e del virus erpetoencefalitico. A Acarlen~ia, nov. - J. BoHG.ES li,REIRE. Morbo e si11drome di Banti. l f.evue :J.1unisienne des Se . .J.~1 éd., nov. - HAYAT e BEN~iUSSA. Intossicaz. grave da latte di capra. L'Art. l\tléd. , 15 i1ov. - Il.-R.. OLIVIER. L 'esplorazione funzionale del fegato. J>a ris lll éd ., 31 dic. - N u1nero consacrato .al prof. Gilbert. 111 ediz. KlinJik, 30 dic. - J. BA UER.. La psioolo·g ia n ell'inseg11amento medico. Lan.cet, 31 dic. P. J. CAMMIDGR. Destri.
ll."IXr~a.
,Journ.
r.-er 'V.
u. AI ent . Dis., dic. -
W. MALAJ.1 uo. I seinsi cutanei nelle peroezioni s paziali. A.nier . ,Jl. Obst. a. G·yn., dic. - J . R. FRASER. / Le ovaie nell' osteoma1a,cia. - 'f. W. AnAMS'. La lo1nbaggi11e irt ostetr. ·e ginec. Practitioner. gen . - R. S. MoDowALL. Azione fisiologica del tè. - J. T. ìVlACLAOHLAN . Trattam.
del dolore gastrico e duodenale. j}f ediz. lVel;t, 17 dic. F. WoLTER . La febbre fa11g\>Sa. - F . JUNKER . L' .assicuraz. dei tubercolotici. E. BENDZULLA . Gli a1nino.acidi nel la d~etetioa. Bull. j}f éd.,
28-31 dic. - Numero di dermatol. j]Jarseille-j]féd ., 5 dic. - J. MoNGEs. L'amebiasi e le proto2'oonosi i nt~tina] i.
Edinb. Afed. Journ., gen.
D. N .
PATON.
Scie11za e medicina . vVie111. Klin. lVo ch .) 29 dic. - SIMMITZKY . L'insulin a nella 1terapia dell'ulcera gastrica. ,Jourrn . .4.1ner. 1lled . .4.ss-oc., 17 dic. W. A. P usEY. Mentalità storica. 1\1. F . CAl\ilPBELL . Epididi1nite acuta. .Riv. di Cl. "ll!led., 30 set. ·_ E . SIGNORELLI. l\ifa1.a ria- ~ ri001·re.nte-tera pia. Pre sse j]J éd. , 11 gen. - R.. ScHARF. Rachimetri1a del1a orisi epilettica. J ourn. de_ j}tf éd. de B ordeau<X, 25 dio. - J . Bo1sS.ERIE- LAOROIX e ·· J . M..\.LAPI--ATE. L'e11oefalite nel • 111orbillo. Sper;m enf(lle V~VI. P. G u rzzE'.C'r I. P ·ars in-
--: 221 -
i76
tANNO XXXV,
IL POL léL I NICO
Lcrmedia clell'l1ypophysis cerebri dell'uomo. A. LEONI. 11.icerche m<l~·fologiche nel ,s.a,ngue deg li soarla ttinooi. .l li n. ],Jed., 14 genn. - C. PAPPALARDO. Lambl iasi iJ1testinale ie colecistopati.a da lamblia . ]) eut. nied. TVoch., 13 g e.n. - GoLDSOHEIDER. l l v.a,lore .clelle ·direttive morfologiohe e funzi<ln a li s ulla diagn-0si e teriaipiia. - P. WoLFF. Lotta c:ointro le tossicomanie da ailcaloidi. ' l\lilnch. Med. Woch ., 13 gen. F1soHERWAscLs . Ca•r cinoma mamm·airio sperimentale. llo·Lz. L'i1nml1nizrn. contro la tbc. ' JJull. Ac. de M_e d., 3 gen. - C. POLNARU CAl'LEsco. Epat~ci- .:ilpp e ndicolari. , 'oc. d . Hop., 7 gen. - M. PINARD. Trattan1enti arse11icali intensiv i e p.r olungati n egli .aneuris1ni aortici. J ollrn . Jl érf . Fra11ç., dic. - Nn1ne·r o s ulJa fi siopatologia de•g li . edemi . JJ ull Jlérl., 11-14 gen. - R. BF.NON. L ' as teni.a in clin ica nei-vooa e gen e·r ale. .Ll lediz. Klinilc, 13 ge.n . - J(. J(AEDIG. DiagnoQs·i delta tbc. mili.are. A cta 111edica 1Sca1idiriava , V-VI. - T. 8'rRNsrrnoM . Diagn . differ. tra d i a.b ete mellito e glycos11ri·a innocens. - U . HJAEHNE. Glioosuri.a c•rtogli. cem1ca. Giorri. I tal. di Dermat ol. e Sifil dic. - U. CERCRIAltI. RÌser va .aloalina del sangue in .alcune malattie della pelle. - G. 0HIALE. Modificazioni dei vasi cutanei inerenti .all'età. lJi fesa Soc. , di o. - A. 0AR:0LLI. Vizi di funzione e deformazioni d ella colonna vertebrale dei fa nc iull\. 1. ,
F ASC. 6]
l òiv. di Patol. e Olin. d . Tuber c. , 31 dic. -
F. FctASSETTO. Rap·p orti fra statura, peso e perirnetro toracico nei tubercolotici p<>lm. e n ei sani. Zeit sch. f. J(reishaufforsch., 1° gen. - P. l{Ac~AN DER. Patogenesi d ell'arteriosclerosi con &pec. riguardo .al r icambio della. colesterin.a. R in,nsc. ~led., 1° g-en. - M. BARBÀRA. Biotipo e sue debolezze. lllinerva ll1ed., 7 gen . - A. 0EOONI. In t ema di vitamine. Presse JYI éd. 4 gen. - C. 0BEHLING. Mioosi splenica d . N.anta . Arch. de llled ., Oir. ecc., 24 dic. - T. HERNANDO. Oarotinemia.. - 1 31 Clic. L. URRVTIA. P erforazioni oonerte. J ourn.. ::lrner. Jf ed. Assoc ., 24 clic. - C. W. Bl!}LOHEn . D·ist or sione rena le e 11e.fralgi.a. D. N. E1~RNDRATII . Catetere 11rct.era le p e.r1nn11ente. I
Qaz. d . Hop., 4 gen. -
Jfe ningiti
S.
l\1JLH IH
e R. J,.1Èc r~ .
uremich e. l(1r 'l'SCRl~nA-A1c11-
TT"ien,_ I\.lin . TT'och ., 5 gen. -
Anatomo piatol. dell'.angin.a p . Arch. d . j]fal. du Ooeu'r, ecc., dic. - A. FoNT ANA. Einoistio1 b].asti basofili e l·o·ro de·r ivati. j]f ed ic. I bera, 7 ge1n . M. TAPIA. Febbre di l\tla.l ta e infezione da Baoill us abo·r tus. l'a:ris nléd ., 7 gen . - Numer o s ulla tbc . 111 olia Clinica, ecc., V II. U. CARPI. I segni elinici dell'ins11fficienza pancreatica &Ster11a. A 11.n.• ·ae 1lfécl., dic. - Num ero s ull'in sulin a. B iill. JI éd ., 18-21 gen . - G. LYON. Il ·tras fo r1ni&mo delle malatti e e l'evolnz.ione della ter,a,pia. Presse "fltléd .; 18 gen. -- C. LF.VADITJ. Etiologia dell'eritema p olimorfo infettivo, oontagioso ed epidemico. u F.rtGEN .
1
1
Indice alfabetico per materie. Malariotarap] a r1na
. l nt111inistra z11"J ne sa11 ifaria Bi bl iogra.fj a. . (lorri spondenze . (,' ron~ica clel rn,ovin1e11to pru fessio1iale 1
C11ore: tratt.a.m ei11to dei distrurbi di origine tir oidea E11clocardite •b atterica s ubacuta Ernia r ecidi,,a .a- sede p.a.r1ainguinale ·tftrnio dia fra nnnatich e : diagno&i . Fluor genitale: p1atoge11e.si e di~gnosi Gra.vidanza: nu01Vo segn o . l p 0rtensione ed ipergliaemi a I perte11s io11e ~senziale . . J pertensi0ine ,p 1airossistica: cur.a M a la,r ia e g rrtppi san g uigni :\l nlari a.: rappoir ti t ra pian:.assita ed eritrocito )la lnri a resist ente .alla cura chininic.a .
I'oa.
205
))
219
))
~10
)) ))
))
))
)) )) ))
))
)) ))
)) ))
)) ))
222 221
215 214 198 213 20..t 205 215 215 215 212 212 217
.
della
p·aa:ialis i
])rogres-
$1V•a
Nosogi;afisn10 scrientifico .ne l fu11z.i-0inamento della Clinica M edica Ossalur:ia . . • • P neumopeTi t.onoo · • P·ro1as.so genitale: cur.a con il metodo Koch er . Ricambio .b asale : importanza per 1a p r atica giorn.aliera. . Riso nell'alimentazione Tuooroolosj,: out.e ed immun ità ; cuti,r,a ooini nella cura clell1a tbc. cuta11ea 11 uberoo]osi esterne : ~mpiego dell '.a11tigene n1etiliro di Boq uet e Nè g·1·e . rr ·u be roolosi infiantile: <liagnooi t11bercolinioa e sarologica . . Ulcera pe.rfo1'a11te: trattamento Vitamine : or1g~11e e natura
I'aa 217
)) )) ))
193 202 213
))
205
)) ))
202 215
))
207
))
209
))
206
)) ))
199 201
Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel P olicli nico se non in seguito ad .i~tortzzaztone scrttta dalla redazione. E vietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte. Roma - Sta.b. Tipo-Lit. Arm.a.ni di M. Courrier. V. AscoL.I, Red. resp. Olrl,tl di proprietà riservati. -
-
228 -
ANNO XXXV
Roma, 20 Febbraio 1928
Fase. 1
,
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI ·-
FRANC ESCO DURANTE
SEZIONE R EDATTORE
CAPO:
d'attualità: G.
Ming.azzini:
P ROF .
Nevrosi e
Appunti per il m edico pratico : NOTE DI MEDICINA SC:EN-
co-
TIFICA : Es'Pettorati fu so-s pirillari. - La •controversa eziolog.ia della febbre gialla. - L'azione ,d el bhsmuto &UJlla cc Leptoepira i cte.roides » . SEl\1EIOTICA : Le alter.azicmi o cu l ari nella t'1.be. - I l segno di ArgyllRoberteon. - CASISTICA : La litiasi asetti,ca d ella cis t ifellea. - Cistifellea coh .potere di concentrazione .diminuito. - Col&cistite e calcoli biliar i. - Fistole biliari rimter-ne. - TERAPIA: L'uso e l'atbuso degli ipnotici. - I preparati a.. base di foeforo. - La ao,m.rninU:trazione stricn i nic.a, nei ba.mbini. - POSTA OEGLI ABBONATI. - VARIA: Il precureore della Croce Rossa: Ferdinando Pa,lasciano. Nella vita professionale : I ncidenti d::>. arsenobenzoli e responsa,bilit à 'Pr ofet>si01nale. Orona.ca del movimento pr ofessionale. - Concorsi. - Nomine, promozioni ed onor ifìce-nze.
lesterina.
osservazioni c1i1niche : P. Ca&tagna: Sindr-0me cefala l-
gica post-traumatica. - E. Bussalay: Contrilbuto al taglio cesareo per placenta previa centrale. Sunti e rasseg ne: ORGANI RESPIRATORI : Studi sull'asma bronchiale. - Tr-0pea-Mandala.ri : Le adenopatie peritraoheo-bronchiali di natura s ifilitica nei bambin i. - Ba~bi er e Tricaud: La pleurite a <<pagliuzze ». Pettimgti.11 e Stanhope: Tra ttamento e prognosi delle pleuriti essrudative - ORGANI DIGERENTI: RGl!Ch et : La gastr-0soopia. - GoebeU: Risultati della cura chirurgi.ca della gastroptosi. - C. Ba rtoloitti: La duodenodigiunostomia e 1a, mobilizzrazione del duodeno da ~ inistra seoondo Clairm-0n t. Medicina social e: G. F. C?.pu an i: Legislazione e organizzazione antJituibercolare irn I talia . Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, congressi :
Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. 1ndice alfabetico per materie.
Ars Medica 11 (Sa.n P.a.olo -Brasile). - Accademia Medico-Ficsica Fiorentina. - Ospedale M'1.ggiore di Bologna.
•
u
QUESTIONI D'ATTUALITÀ Nevrosi e coleste1·ina. Prof.
GrovAN~ I l\1INGAZZINI -
VIT T ORIO ASCOLI
SOMMAQIO.
, Questioni
PRATICA
Roma.
Da qualche decennio non solo il grosso pubblico - la pleb·e, si direbbe - ma anche l'altro - quello cl1e si cr ede sufficientemente edotto da lla ~etter.a dtlll1J qnarte pagine dei giornali o dn qualche rivtsta pseudo . .medica - sono letteralmente ossessi da due fantasmi : la n eurastenia e l 'arteriosclero.si. A chi di noi m edici li interrog1:'1i per con oscere quale sia il cor1cetto ch e si sono formati dell 'una e dell'altra 1nal attia, si 11annno risposte ' 'aal1e bizzarre , indecise ' t.alY0lta contradditorie. o ' Sarebbe p oco male se queste concez]oni pseuclo5intomatologiche ri m anessero, come diceva Don Basilio, solrtai1to n el ce rvello della gen te. Il guaio è che a que•ste id!:!~ do1'nlnar1ti segue subito l'applicazione prati·c a. E malati e non malati ordinano, da loro, quel cl1e è più lodato n elle gazzette, prescrivendosi dosi quant o mai generose, come q.u elle che secondn l a cor:cr etia logica ra bu1] stica dell':umanità: debba rr1eglio debellare il male, fors·e appena n ella sua aurora. Eppure n on vi è n elle discipline n europatologi'che argomento più delicato di qu este d ue malattie, vuoi dal p unto di vista diag.n ostico, vuoi da quel lo t erareutico. Ric0rdo, ·qui, ad e5empi0, -
una delle .sottospecie più frequen ti : la neurastenia cordis et vasomolo ria , che oggi va smisuratamente crescendo, pari gradu con il n eomaltusianisrr10, -e della quale fanno 1parte le n osofobie (sopratutto le tanatofobie). .Quì le crisi, costi1uite dagli accessi tachicardici, dal raffreddarsi istantaneo delle m ani e déi piedi, dall'ansia precordiale. dimostrano come real1nente domini la . debolezza nervosa dell 'apparato cardiaco, che solo il riposo in l etto, l 'i•solamento. ed i cardiocinetici - n on i pr eparati fosforati e arsenicali riescono a m igliorare ed a guarire, anche in breve temipo. Si suole, con vocabolo quanto mai inesatto, inqu adrare la così detta disp epsia n ervosa n elle molteplici forme di n evrastenia ventriculi, in cui cio·è l 'atonia ·delle pareti dello stomaco favorisce - s pe·cial1nente se alimentata dall 'uso e dall'abuso dei purganti - il ristagno delle sostanze alimentari ; d'onde la formazione dei gas e Je fermentazioni anomale. Ora, come insegna la chimica, i così detti tonici , qu·ali i ~ep arati fosforati, difficilmente riescono a debellare la n eurosi se n on si riesce ad aprprezzare i disrturbi chimici fondamentali a carico del succo giaistrico (aiumento o diminuzione dell'acido idroclorico , de la p epsina, labferment) ed agire consegmenten1ente con la dieta opportuna e non con rimedi dati a casaccio, e, t alvolta 1
antidotici.
231
'
280
IL POLICLINICO
[ANNO XXXV, FASC. 7]
Eppure oggi è. dicia1no così, « fashionable » sfati che si trovano jn eccesso n elle urine, e di curare tutte o quasi tutte queste varietà della c-onseguenza in m inor copia, n el sia.ngue. grande sindro cne neurastenica con prodotti opoLe considerazioni testè esposte a proposito della terapici pei qu ali è dubbio se abbiano il diritto neurastenia si applicano, ed a più forte ragione, di essere chiamati ined ica1ne.nti: m edicamen ti, sì, all'arteriosclerosi. An..:~he qui dalle forme ,senili o n1.a purLroppo non 6empre somministrati 111edi- fi1siologiche si può pas&are o alla forrr1a cardiaca o oainente. iVIi sia lecito, a questo proposito, ri- lét quell a renale o a <rueJla cerebrale. ·M a n on sacordare quel elle a1Ppresi d iretta1r1er1te dalle Jereb·b e Jecito dimenticare i così detti stati n evrastezi 011i del compianto Dejerine, quando egli ud nici, precu.rsori dell'arterioscler osi cerebrale, o seogni n eurastenico dell' aru bulatorio domanda va g·nacol o, di una in.sufftcienza renale, quali si vedore,g1olarm·eT1te: :avete dimagrato ·O ;siete diventato no spesiso in indiv idui obesi. Bssi .n ullia hanno a gr asso? Ed egli vi trae·v a delle conseguen ze più rhe fare ,~on le vere P. proprie ma.n i.f estazioni delcl1e l ogiche, per modificare, innanzi .t utto, a 1se- l'esaurimen to della f1unzione di questo o di quelcond:a del1a risposta. del malato', la dieta, ed in · 1·oro·an0 e pure deb·b ono es8ere apprezziati e curati n ' particolar rnodo .quella dei grassi. con criteri a3sai cliversi. Che qui la dieta voglia In que.sto savio interrogatorio è t utto un con- essere costituita. da ~i:rne·nti , .gli elem er1ti fondacetto curativo di .p rima importanza; esso n on è mentali. dei quali entrino in proporzioni rpiressochr che l'applicazione di uno degli elem.enti cura- si1nili a quelle. n ece.ssarje 1t:i.1 n et1rastenici portanti tivi fondamentali degli stati neurastenici, inau- J(~ stigm•ate del airr1aigra1ne11to, è run f•atto, diciamo gurato da W. l\1itchel 1: Alludo all 'iperali mentac:osì, palmare. zione, quale si adop er"a n elle forme dejp•re5isive di or.a, com e in .sì fatte forme lli nevr,astenila l 'ipequ es·ta neurosi, e sopratutto in quelle in cui si ralimentazione, specialmente se ricca di lipoidi, verifica il dimagramento. Il fatto è noto a quanti migliora le condizioni gen erali del paziente, così hann o la ,p ossibilità di seg·u ire il mia.lato dagli in questa varietà di arteriosclerosi asso·ciate a esordi del male fino alla .sua cOinjp leta guarì· debolezza di cuore, non solo è n ecessario ricorgione; .poichè q·uando ancora i pazienti trepi : rere ai cardiocinetici (strophantum, cor1va1laria dano, dubbiosi, s ul buon esito della .cura, il m emajalis, sparteina ), ma conviene provvedere ad dico trae invece dall'aumento ·del peso del corpo, au 1nentare la n utrizione dell'organismo con una l'oroscopo del1a non l ontana guarigione. Ora affinn1aggiore quantità vuoi di ·albumina vuoi. di lie;h1è l'jperalimen.tazione riesca ad esercitare un'a- p oid1; i qiuali. , come 11a n1es.so bene in evidenza zione efficace, i..l eve essere praticata con un deter- Danilevvski, es·~rci1tJano jn contest>abilmente u11'arninato meri·odo, per qt1anto concern e l '.01n ari·o dei zione t on icardiaca. Gli stessi Gilbert e ·Car11ot sing·oli pasti e Ja scelta dei componenti le sostanz·e n on esitano a dire che sarebbe i;>rematuro di rialim entari. Anche i 11eruropn.tologi, i qiuali si sono fiutare attua1m·ente agli arteriosclerotici alimen ti occupati dell 'arg·omento, ritengono ch e nell'aàimenche contengono in abbon.danza colesterina, in tiazione del neuro..:astenico debba entrare run au- base al )regi u L1izio che .questa riscontrasi ·~ur~ 1 111ento dell'albu.mina e degli idrati di carbo11io, abbonCLantemen.tr. nei focolai ateromato.si; po1cl1e soo;:>ratutto dei grassi. In verità \V. Mitchell e riulla prova che 1a presenza di colesterina nel sancon lui tBins\Yanger hanno avuto l a pretesa di b-rue sia 1a causa della sclerosi .arteriosa. circoscriYere l 'iperalirr1entazion e all'uso di genel\1a n on soltanto in determinate forme di neurose quantità di latte e di burro. Ma n on pochi rastenia essenziale 0 in quelle che preannunziano dei neurastenici (e non solo da noi, ma anche J 'invol11zion·e senile, è necessa-rio1.u n aumento delfuori) i.si rib ellano alla proposta di essere ob bli· l'introduzione di sostanze grasse n ell'organism?. gati ad una dieta al certo non troppo lusinghiera. Qui è opportuno ricordare quante vere e proprie Onde lo stesso Bins,vanger, già ·da trenta e più malattie nervose sian o dovute esclusivamente ad anr1i a .questa parte, ad integrare il coefficiehte infezioni ed a tossinfezioni; e come possa sopradei grassi aggiu nge giornalmente 2-3 cu cchiai di tutto la colesterin a coadiuvare l'azione dei m ezzi li1p,anina tl1e ITI•' dia11te l e t1uove prep arazioni può antitossici. P~nso in questo momento agli studi c--ssere ogQi sost ituita l)iù felicemente dalla col e- di t\lmagià, i quali hanno dimostrato che le iniesterina. zioni di questa sostanza sono un mezzo di preln \'ero un'ali1nentazione ricca di grassi aumenta servazione negli animali primitivamente iniettati il nurnero dei globuli rossi. :\Ia in special modo <'.On tossina tetanica. Almagià e l\Iendes hanno nella cura ùelle forme cerebro-spinali, delle quali anzi otten11to la g uarigione del tetano in due paè fedele compagna la tanto temuta fosfatur1a, zienti, iniettando la colesteriuia; ed hanno ritedeY esi ten ere gran conto della colesterina, che al pari della lecitina , climinuis.ce l'eliminazione nu,to cl1e essa neutralizzi le tossine tetaniche. permettendo così all'or ganismo di sbarazzarsene. delJ 'aciùo fosforico , modera l' eliminazione dei fo1
1
1
1
-
232 -
•
[ANNO XXXV, F ASC. 7]
281
SEZIONE PRATICA
O\'e fossero già fissate sui centri od elaborate dai bacilli. :Wla no-n vi è bisogno di ricordare l 'efficacia della colesterina nel tetano, malattia r elativamente rara n ella pratica. l\rlolto ~iù ci appalesa l'azione curat1va ùei liJ)Oidi n1eJle malattie mentali nelle ,quali, almeno indirettamente, .coagisce senza dubbio la tubercoJosi. 1Lungi da me di sostenere, come alcuni pretf·ndono in Italia, ·cl1e l'elemento etiologico della u1aggior parte delle psicosi, organiche o no, debba ricercarsi nella tubercolosi. Non si può per altro negare che, speci.aln1ente in quei Ma11icon1i o in qu el le Case di alute n ei quali l'affolla.m ento sia IJei dor111itori, :,1.a i1e i ref0tto ri domina sovramo e l'igi en e del Yestito è trascurata, non si può, di·co, llegare cl1e 1a Lul>crc01 O$i att eccbisca facilnLente e faccia realmente delle vere stragi. Ricordo come, or YOlgono parecchi lustri, in uno dei Reparti femminili del 1\Iani co mio di Roma, da me allora diretto, la tubercolosi si fosse diff·usa con una i1npressiooonte rapiclità: bastò che ad un relativ·o •Sfollament o si associ.asse un aumento dei g-rassi nella razione giornaliera del vitto perchè in pocl1i mesi la mortalità per tubercolosi fosse ridotta a zero. Sarebbe del pari censurabile che dimenticassi l'efficacia meravigliosa d-e ll'alimentazione grassa nella polineurite così insistentemente raccomandata da Edinger. E non è ipotesi azzardata ritenere che i successi ·si debbono al •contributo cbe la colesterina porta alla ricostituzio·n e degli ele· menti grassi della guaina midollare, l'alterazione ctella qual::! forrna il sul)stratun1 fonda1nentia.le di. q1ues1.a malattia. Se ora riflettiamo come i centri nervosi siano sensibilissimi alle azioni nocive e siano riccl1is~i1ni in lipojdi; e come qt1esti siano forniti di qualità e di proprietà antitossiche, sarà facil e spiegarci 11erchè l ' alimen·tc'l.zione a base di gras&i, ove sia regolarmente praticata da questi pazientj, sia seguita rp rima o dopo da un senso di benessere. Perciò non mi se.mbr.a esagerata la proposizione di Jaconescu il quale dicl1iara che la colesteri:qa è indicata in tutti i casi di deglobulizzazione, qualunque sia la m alattia che la produce. i\Ia altre e più .gravi rnalatJtie tllelle quali si dovreb.be ottenere un'ipercolesterinemia ed un'i perlccitenemia sono la tabes e la de111entia parf• lyti ca. Nell'una e n ell'altra , come molti n europsichiatri hanno a ragione sostenuto, .si tratta di un pro·cesso morboso che n on colpisce solo l'asse cerebro-spinale, ma tutta l'economia del ricaimbio organico e sopratutto la costituzione del sangue e la vitalità dei tessuti. Tabici e 1p•a ralitici sptccano, n on tanto per i disturbi subbiettivi da loro accusati , ·quanto per -
u11 vero e .proprio deperimento organico il quale si smas~hera nel pallore caratteristico della pel·le, nella così detta atrofia muscolare globale e nella .facile esauribilità, non solo psictiica, ma anche. fisica. Ora gli studi, ,p raticati sul tasso emoglobinico e sul la quantità dei globuli rossi di questii pazienti, hanno ·dimostrato che esiste talvolta anche n ei primi stadi dell'una e dell'altra malattia un'evidente deglobulizzazione. ·E del dimagra-. m·ento danno spiegazione le belle ricerche i<leE Pighini il quale ha, con ripetute prove e r~p.rove... . dimostrato quanta enor1ne sia n ei .p araliti·ci ·l a perdita dei lipotdi, e sopratutto delJa colesterina; e del la perdita dei lipoidi si l1a, secondo alcuni, una prova tangibil e n ella flocculazione che, con il metodo di Kafka e di ·Go ebel si -constata n el I J quor di que5ti pazient.i. Peritz trovò 1PUre nella <.!emenza paralitic~ una eliminazione di enormi quantità di lecitina, attrav erso le creci; e numerosi osservatori l1anno constatato nel sangue dei paralttici dimintLzione di glo1buli rossi e del ,ta~so err1ogl obinico insieme 1ad aumento dei linfociti. Parrebbe lm eccesso preoccmpiarsi cosi minutarnente deli'aljmentazione per l o meno nella paralisi pro,gressiva, se ci trovassi1no an cora in quell'epoca in cui ogni p1aralitico era inesorabilmen te ·condannato ·a morire. Ma oggi che questa psicosi è suscettibil e ·di g"Uarig1 one , o quasi, il pensare a rifornire l'or.ganismo di quei lipoidi e sp·ecialmente ·della .colesterina, che ba così abbondantemente perduto, è compito indispensabile dei medici. ·:)uì adunque - specialmente do1po la cura malarica - la colesterin a è doppiamente ind~cata p er il s uo potere antie.moliti.co ed antinfettivo·. Ed ecco perchè nella clientela privata somministro e ron indiscHtibile successo, ·dopo chiuso il ciclo della cura malarica, preparati così detti nutritivi, n ei quali i grassi entrano su larga scala. E q·n i nor1 1&arPbbe opiportu·n o in quest:i. bre,re nota t a cer8 della vexat.a ,quaestio: &e cioè siano, e in quali condizjoni ed in quaJi stadi della lues, da preferirsi i pre1p arati di mercurio, di n eosalvarsan e di bism11tc.1. Tu:t.ti però sono d'accordo, vecchi e giovan i medici, n el riconoscere cl1e un dep erim ento organico - o per ragioni di intolleranza individuale o per il troppo frequente rip etere il rirnedio o per soverchia dose fino ai limiti del]'abuso - si osserva non di raclo n ei sifilitici, anch·e di robusta costituzione, 1sottoposta all'uso c1 i questi farmaci. Ecco perchè l e ·v iolente rea.. zioni ed i fenom eni di intolleranza -con statati, special.mente dopo l'iniezione ·dei sali di bismuto, esigono una grande circosipezione n ell'adoperarli. L' ane111ia bi•s mutica ·documentata da 1 pallore, dal dimagramento, dallo s·tato depressi Yo e dall' enorme stanch·ezza uniYersale, è nota ad ogni m edico pratico. Ora quì, secondo l'esperienza di
233 -
0
•
I
282
IL POLICLINICO
parecchi osservatori, sono eia preferirsi la lecitina e l a cole.:;terina: che, sostanze ricors.tituenti per excellentiarrt, e non avendo alcun potere tossico, spiccano per il loro potere eutrofico. Perciò alcuni sag.g iarnente cons.igliano di assoc:iiare l'uso di questi lipoidi alle oure specifiche, i11 modo che dosi anche deboli dei rimedi iantilue.tici posisano esercitare un'azione (pari a quelle più elev ate. In siffa:tte conse·guenze la colesterina, co•n il suo potere di eccjtare e regoltarizzare gli scambi - specialmente quelli azotati - vale :ad impedire la disper&ione ùej fosfati e provocando la neoformazione dei .glob11li rossi, agisce come il fosforo, l'aTtsenico e g·Ji s.tricnici senza averne g·li inconvenienti. Da quanto ho esposto si deduce come a la colesterin1a, j.n grazia del suo potere antiemolitic·o. ed antitossico., si debba iattrib·u ire un.,a grande importanza nel combattere gli is tati anemici e tossinfettivi. I\on è quì il caso di discutere il meccanismo d'azione, argomento cl1e è di dominio de1la chimica fisiologica. Sarà ad ogni modo opportuno ricordare ·c·ome, secondn molti ·Oss.ervatori, se,mbra che essa si leghi a sostanze emoliti che, .quali l e> saponi11e ed i glucosidi; neutralizzerebbe così ln loro azione tossica, 1P·roteggendo i corpuscoli rossi del sangue quando sian o attaccati . da sostanze e1nolitiche. Essa produrrebbe così .u n iaumento di l'f'sistenza, non solo dei corp nsc:oli rossi ma anche dj tuiLte le cellt1l e, di fronte a1l 'a;zione dei ·v eleni. I .a stessia 1percol esterinerrtia dei proces•si i nf ettiv1 snrebbe j1 1 rrup1po·r to con la funziort·e antitossica d èlla cole.;;te1'ina. Vi sono actun·que, intorno all'uso della colesterina n ella praxis medi,ca, problemi - per parafrasare una sentenza c·ara ad ArnJ.eto - più n u: 1nerosi di quanti le nostrr. 0Jttuali conoscenze nn 'ora ci llirnostrino. Provando e rjprovar..do, si arriverà forse rt detl-!Tminarne, con maggior pre .. cisione le indicazioni nella dieta di molte malattie. E n on soltanto occorrèrà rivedere l 'i•n dirizzo die1etico. E not<), 8.d c~se1npio, che tran&itorio è l 'au111ento dei lipoiùi in genere e della colest,erina in ispecie nel sangue, quando venga ottenuto con la sn111rrtinislrazior1e dei l!ledesimi per via orale o parenterale, perchè l'eccesso do·p o poche ore abbandona il torrente circolatorio. ~l\pp.are quindi utile rtcercare mezzi e 1 modaliià adatti per ·esaltare la produzione di queste .sost anze difensive, sì da permetter.e una loro pil.1 lnnga per.m anenza nel nostro organismo; il cl1e n on .p otrà esser e ottenuto se non stimolando gli organi cl1e presiedono alle ·sintesi organiche da ct1i queste sostanze derivano. Il problPma ricco di avYenire, merita a mio parere, tutta la coD.Giderazione degli studiosi e d ei con1Jpetenti in materia. 1
1
1
1
-
[ .i\.NNO XXXV, F ASC. 7 J
OSSERVAZIO.NI CLINICHE Sindrome cefalalgica post-traumatica.
-
Dott. PIETRINO CASTAGNA degli Ospedali e del Comune di Ro111a.
~1artino
S., di anni 31, di Roma, carrettiere, m entre ·u n giorno voleva .scendere dal proprio carro in corsa, oadde in malo modo andando a battere violentemente con la testa su di un paracarro che si trova v·a ~ulJ a strié1cla. Perdette i sensi e raccolto da un compa.gr10 di v:i.iaggio, fu condotto a casa su a ove riprese i sen.s i un'ora dopo . C'hiarnato al letto del v. ho notato: individuo di otti1ne condizioni fi5icl1e, nessuna alterazione al l' apparato respiratorio, circolatorio ed organi inrerni in generale. T. 37°.2. Po1so regolare. Sintoma 1)reùo1minante: una forte cefalea specie. in corri~ sponclenz a della regione occjpit.ale, incominciata appena il p. ripres8 La co110scenza, dopo il traumatis1n.o. Questa cefalea si manifestò poi a t i1)0 continuo, di11rr1a e notturna, offrbndo, ogni giorno, e, tal . volta, ogni due giorni, dei parossisn1_i terribili. atroci. Essa . co.minciò verso 1a nu.ca, per invadere in seg· u i to e presto la rr1ar1djbola, le tempi e e il ver1i c.e della te.sta.· Verso il terzo gior110 provocò i1el p. delle sensazioni intracraniche, molto moleste: sensazioni di stitiamento, di gonfiore, di strappamento, di sballottamento e ùi spostamen.ro . Presente ecl in m·odo costante il segno (\ella ir1 ltazione tri:g~1nino-oceivitale. ùi ì\1arrat e Fisson. Qu.a lunque minim,o• rr1c vimento brusco, specie d1 iJ1clinazione della testa, aggravav'l cori.siderevol!nent.e il rnale, cl ando al p . delle violenti ·v ertigini e forti ~t0rdimenti. I parossi~n1i crfalalgici erario sernpre seguiti da intensa. a~tenia, car<tt~erizzata da abbattimentc j:rofondo con cjf.ftcoltà di rner11oria e confusionE: di 1dee. Questa asleni a, determi.11ata, così, dal dolore fisico , a pooo a poco di·minui va per scomparire ad accesso finito. La cefalea nei monlenti di parossisrr10 portaYa talvolta !l p. ad isolarsi (tP.ndenz.a melanconica) oppure ad inquieTa.rsi ed arra.bbiars.i per il suo stato (tendenza ipocondriaca). Il più spesso gli i1roduceva una a~itazior1~ a base di svuota1nento. L'ammalato diventa così mano a mano irritabil6, irascibile, oott1vo, violento, cammina su e giù per la propria casa, ncn può star.e fermo, si eccita, ha delle crisi di vera isteria. E quando questi fen.omeni st r•rnducono, l'astenia, derivante dall'accesso della cefalea, è più persistento ed è più profo11darnente sentita dal p. Dopo qualehe ·m ese cominciò ad uscir~ di casa, ad. attendere a qualche l o.voro, ma la cefalea non fece che aggravarsi 1n seguito a qualche sforzo Jn uscolare ocl intl!llettlLUle, a qualch.e strapazzo, o a qual cl1e accesso di j)ere compiuto dal p. ConsigJjai pertanto il riposo assolnto, a ca5a, ed in can11Jagna all'aria libeTa e potei cosi constatare t1n c0rto rr1iglior.amento delli::t cefalea e dei feno111eni anzidetti. La puntura lombare r:on TI.ti diede alcun risul · talo di Lenetlcio tangiùil1! ed un.a seconda volta cl1e la praticai re:.:e l'a1nmalato più inquieto. ·re:inj sempr6 l'anLTn3la1o i11 osser\·azione p er 1
1
0
0
234 ,
[.-\N~O
XXX\', FASC. 7)
SEZIONE PRATICA
Yari m asi, 111a non vidi nessun se.g110 di guarigione, poichè a.d ogni Jf.'. i nirr1a fatica o ad ogni cambi amento di tE:'n1po la cefalea ritornava con tutta la Slla f enontenologia. · Quéste condizioni perdurano tutt'ora. 0
•
Esa111ini.Jn10 e ùis ~u tia1no la storia di questo n1alato. La sir1dr0rne cl1e 8gli presenta 11a dei caratteri cJ1e petmettono, St!CUnùJ n1e, di separarla n etta111entc dalle édtre sindromi nevroticl1e post-trau111.:-. tic_ h e. Essa costituisce u11a specie di cefialopatia frunzionale la ci.ii anatomia n0n mi sembra dubbia. .B noto con1e r.Jopu i traumatismi, specie dopo i tré1UJ1llatisn1i del cranio seguiti da cornmozione cerebrale, lJf>rsiston o -.s11esso : cefalea, vel'tigini, confusior1e alle oreccl1ie, stordi1nenti in genere. Questi fe11.011te11i che !-;i producono in ·n1anj era interruittente, c;ostitu1~Gu.ilO crnne u11a varietà dei postu1ni L1·aumat1ci, la cui gravità dipende dalla loro fTPqu e11za e dalla ~cJro iutensità. Esbi sj pobso110 oss e1·varc allo sLalo sernplicP, J11a si possono anche co·npl1care c011 asti~nia \) con prèoccupazio11i ipoco11àrjache. I traumi, spesso ancl1e le ferite della testa P della per1feri.a, lasciano pure moi.te voltd delJi:; algie, d ei dolori locali m 0lto n1olesti e srlE:rvariti ma abituaJment<-> inter·m ittenti. La cefalea traumati0a in q!Jr.sto paziente è de1·jyata 1:1alla co1nn1ozione cerebrale seguita da perùlta cli coscienza. Lo scuotimento della m.a5sa encefalica per il colpe e p~r la cadnta ha avuto certo un'azi one i1J11p ortante. Il fenom'3no cefalalgico s; manifestò subito dopo il traumatismo. :ipp1ena iJ. p . ba ripr osa la conoscenza. Non ci fu qui p8riodo <i: 0$5erv.azione, di attesa, conte avvje11e in .altre fr rme di nevro~i o di psiconev1·(1si traurn at iclte; la cefalea, fL:nbmeno fonda r11entale della sir1dro111t:, è contemporanean1 ente il fe11orneno pr1rrlitivo. Con c.ssa, all'origine, sono coesistite astenia tr.ri.umatica nor1nale, arc111rsia, ~d un certo grado d1 conf11sione mentale e i1on tutti questi fenor.1en1 sono con~tatame:1t,e .,comparsi p er lasciare posto alla sola sindro1ne cefalalgica. Si 11anno, di questa. si11drorne, comunemente, delle for1ne le~g &re , l li lievissi1na entità e formP. inedie e forme gravi. come il caso ir1 esame. Dell·a ultima io vogl1 o trat.tart3 perchè solo questa ulti · rna attira la nostra atte11zione e per la intensi1 i P. i)er 1:1 durala del mala ed .a.nche a cal1sa d elle corr1plicaz10r1i che lla &f:.E.u ne risultano. Abbiamo 'isto , descrtvoHdo il caso 111io, tutta la feJJornenologia e i 0aratt eri propri che presenta J11.i;;lo . -
0
285
l:(uesto 1.1 (.hJ di e;ef nlea t:nauma.t ica. ..i\.bbiamo vi 5to ancl1e a quali complicazioni essa va incontro e quest.e bon0 per lo più, r e1ativan1e11te rare, i11a ;;arie. L 'a:gitazione, :-i base di sr1er ..1arrtento durevole e iipetuto, è la eorc1plic.:azione cl.ie sernbra piu co1nune e più freque11te. Essa può provocare d elle reazioni distrutti ve o 11ori,re da neces.sil'Kire qualche volta il ricovero jn t.na casa di alienati. La cefalea provoca co~1 la comparsa di un acce5so iperste.riico semP.lice, m,a sul quale possono venire ad i1npiantarsi .-lellt idee a tipo delirante. La sinclroroe astertica sec0r1dar1a alla cefalea parossi~~~ica può aggravarsi e àurare e coesistere L'.On la sindrorne cefalalg·ica prirniti va. Parin1enti la cefale3. traumatica può essere complicata, coine abbiarr10 visto, da psicosi a ba5e di dolore, di inquietQctine o di snervamento, cioè a dire, la melanconia, l 'ipocondria, e talvolta il deljrio cronico di pers8c uzione. E può persino .q ,ccadere che essa termini in qu.aJchc caso, e dopo dei fenome11i ripetuti e prolllng.ati, con confusione meritale lenta e con demenza precoCE! (si ndroi11e ipotimica cronica). Vediamo così chiaramente quale sia la molteplicità e la co1nples5ità di concatename11to dei fatti clinici. La diagnosj di essa e delle complicazioni dipende LlalJ 'os::>ervazione medica de·ttagliata, cl1e at~ tribuisce a ciascun sintomo o sindrome, il posto che gli spetta nella evoll1zio11e gra11de delle tJu·r be prov.o.te o e~pre.sse dal n1etodo. Studiamo qui la diab:rnosi differenziale fra cefalea trau•m atica e astenia o neurastenia trauma! i ca. L'astenia ·traumatica si accompagna in modo costante a cefalea e l'am1nalato affetto da cefalalgia traumatica accusa quasi sempre dei sintomi di ordine :astenico. Questo ci indica cor11e spesso la diagnosi sia difficile se no11 in tutti i casi, almeno in gran n.u n1ero di essi. In primo luog.o abbian10 che la cef.alea dell'astelJico non offre in generaJe i caratteri .speciali della cefale.a osservata nella si11drome cefalalgica. Ess.a. è meno continua, i parossisrni sono rari ed è piuttosto frontale che occipitale. La testa è v.a.g amente pesante, · ed è più scarsarn ente dolorosa in m odo violento. La sensazione d i n1ovirnenti e cli svuota111ento a ll'interno del cr.an jo è eccezionale. Inoltre l'astenico traumatico attribuisce poca irnportanza a questa cefalea, e si lagna specialm ente del sue stato di debolezza generale. .i\ilrn tre, ,aJ co111trari.o, nella sil1dr 01ne cefalalgica r·0st-traum:1tica, i'arrtm·a:.uto mette sempre in seconda linea i fenoroe11i di esaurirnento nervoso.
235 -
0
•
286
[.t\.NNO XXXV, FA$C. 7)
IL POLICLINICO
In secondo l;.iogo l'aster1ia, nell'astenico, è cosLante e di mecl.La Pn tità. Nella slr1dro1ne cF,falRlgica, l'astenia, è leg·ata ai parossis1ni ed é f.orLemente sentita ed avvertita clopo ques~i p.arossis.mi: mentre nell'intervallo degli .accessi essa non es~ste o quasi. Io considero n1olto il~.Lportante il carattere episodico dell'astenia nel decorsi) clel1a .si11Jr.om1e cetalalgica. . Nel ntio malato non ::;i può parlare di uria . affezione d0vuta ad asteni 1. tr:iu1natica e tanto rnenc a demenza tr1al1.nat.ica. Ir1fa.t ti i f·~r1omeni di inattività i11tellettuale, l'a.sse11za di spontaneità ideativa, erano cl1iara.1nente i.n rel azione cori l'astenia generale, colla. c~~fa l ea: non erano di. orjgine dernenztale. D'altra parte 1'.aistenL:t di questo arr1malato non er~ cl1e ur10 stato ~ec<; 11da1·io; il fatto fo·n damentale era la cefalea. I)resent~ jnoltre, e costan te, corne 110 detto, era il segno cli irritazione trigemiJ10-.ocei1Jitale di ì'vlar1at e Pieron, che e.scii d!cono ·m o lto frequente ne· gli arnmalati affetti da sindrome cefalalgica posttraum;-3t1c.a, da J0ro chi arriata sindrorne com-1no· zivnale. A rne p·are cbe la indit::ia.zione di siridrome corrimozivnale i1on debba esse.re adotta.ta poichè per q11alitlcare uua sindrome funzionale bisogna considerar8 il c.a,so i1on dal punto di vista eziologic-o, ma <tal pu11Lo di vista clinico. l,lfl, c01nmozione, qui, non può essere altro clic oausa. Ora, la co1n.m oz ione, fatLcre etiologico, provoca ·ieile sindro1ne ·varie e compljcate, e tutti i soggetti corr1mozionati .sono specialmente deglt astenici, altr1 de.g li ipertjr~1 L·.~i s.emplici e deliranti, alcur1i sor10 dei confusi, .altri dei discinesjci, clei cef alalgici, ecc.
Le mie ooncezioni interno a queste sindrome st possono riassumere nelle seguen ti c·onclusioni: 1) Si può aver e, corne è noto, una forma di i~ evrosi
e di psiconevrosi post-traunratica C'he si può designare sotto il nome di si·n drorrie cefalalgica post-traumatica o di cefalea traumatica. 2)# Nella 1sindro1me cefalalgica post-traun1atica, la cefale·a ·è un sintoma prirtlitivo, precoce ed essenziale . 3) Que::;ta cefalea 11a dei caratteri propri, e,
corr1e og·ni O.olore fisico, esso provoca (.secondo predisposizione costituzionja le dell'individuo .af, fet:to) delle reazioni più o 1neno, accertate di ordin e distinico e di ordine 1dis-teni co . Le re.az ioni di. ordine distirnico .sono special1nente caratterizzate d,a -svuota1r1ento e più raramente da inquietudine. ' 4) L ',ELstenia che segue le crisi p:arossistiche deve essere considerata co1r1e l astenia normale. 1
1
5) Le corr1pliccazio11i gr1avi della sindro·rne cefalalgica l)OSt-traumatica sono a volte rare, a volte svariate: le pJ.ù treque11ti .sernbrano ·essere l ' agitazione colerica, l'ipocondria, la mela·n conia, il de.lirio di pe~sec'uzione, .ecc.
1
'
6) La sindrome cef·alalgica post-traumaticà dif-
ferisce dall'asteni1a trau1natica, · e dalla demenza traumatica. Sembra però ·che esista.n.o delle for1ne associ.ate cli difficile diagnosi. Roma, marz·o 1927.
Contributo al taglio cesareo per placenta _previa centrale pel dott.
La guarigio11e con1pleta della .sindron1e cefa1algica poat-traurnatica se1nbra ecc.nzjonale. Quando l 'aa11n1alato è a rip·OS0 ·Si nota il tiistanziamento degli •accessi e dei parossjsn1i, mia, i t n1ale persiste e C·OntiiiUa in modo leggero per élggravarsi alla benche minirna fatica. I lavori pe~anti, il · lisp en·iic 1~CCt~1Ssi vo di e11ergie fisiche e forse i cambian1enti di terrtr·o (vedi la storia del J11io caso·) fanno ficorr1Jlarire le cefelee trauma'1.icl1e. Gli cum.m alati at'fetti d <t siff.att,a sindro1ne si giovano dell;1 vita dl cu.rup<\gna, dell'aria aperta, del riposo, de1la solitudine. Le voci, le oontrarietà, i rumori, le preoccup1azio111 a urrten.tano in loro la frequenza e la violen za degli accessi. dolorosi. La puntura 101nhar2 r.on dà alcun risultato: talora produce un lieve rr_igliorarr1ento, talaltra provoca dei forti a cc2ssi. pa1·ossistici come io 110 pot 11to co11sta t.are.
ENRICO BUSSALAY,
chirurgo iprimario.
Prog nos·i . -
1,
-
Si ritorna spesso sull'argomento e no11 sembrerà eocessivo se ~i pensi c·h e i.n teressa tutte le ~eTarchie sanitarie. Infatti a cominciare dalle con·dotte per passare agli ospedali di o;>rovincia, a11che ai non S1pecialisti, gr·ava l'obbligo ·delle prestazioni 1d urgenz.a e cosi come nelle cliniche specializzate v'è l 'obbligo del trattamento conY~ niente dei ca~i di pla•centa previa. l\ila nella condotta l'azione d el sanitario é contenuta in confini angusti e si limita al tampona1ncnto in gravidanza, al pallone di Cl1ampeti er in tra·vaglio e1d in mancanza di questo ai n1ezzi ailatanti (manuali o strumentali) e poi alla p erforazione della placenta, alla rottura d elle membra11e ed' alla yersione alla Braxton-Hichs co11 s11ccessivo impeg·no di un arto interiore che agisra rta tampone. ~on si vuol con questo negare
236 -
1
1
[A.N.'.'10
xxxv·,
FASC.
7)
SEZIONE PRATICA
287
che anche nella clientela privata, in ambienti Viene intro·dotta d' urgenza per metrorragia 1'8-5-926 ne'l l'osipedale di Orzinuovi da me allora <lisadatti, con insu.f.ficiente assistenza da mano cliretto B. Giulia di anni 39 di Antonio da Cesaesrperta [>Ossa essere e$egui to il taglio cesareo rina, casalinga. Non precerlenti ereditari. In piasd 'urgen za, come P·Uò essere eseguita una tracl1eoe:ato mai m a1 atti e . .Due anni addietro un parto ton1ia. Dj questo ha dato esauriente relazione il rli~tocico espl.~tato dall'ostetrico p er via v1agi.n ale. Ultima m estruazion e ·circa 9 mesi prima dell'in sottoscritto in una n ota pubblicata dal Policlinico gresso all'ospedale. (Sez. Pratica) n el 1923. l\lla do,re il taglio ce~areo A..ll' esa1n e obbiettivo : donna di piccola statura p11ò es.serP esegi.1ito con tutte le garanzie è n elle m. 1.40. Anemica. Ag·li organi toracici niente di case di cura, n egli osp edali piccoli o grandj atspeciale. Gravi1danza al 90 mese. Feto in situatrezzati alle ,·arie categorie ·del1a cl1ir urgia. !11 zione longitu1dinale con presentazione di t esta non impegnata. Doppio battito cardiaco fetale questi ambienti si può scegliere tra l 'interYento sulla linea mediana n el tratto O.?.. All'es1plora})er yagi na e l'interYento per via a·ddominale. La zione vagin al e : dilatazione del collo a 3 cm. Si condotta sarà cel"ta1nente, dall'esperto, r.egolata indivi,dualizza una placenta previa cen fìrale. Si caso per caso. M.a , in lin ea generale, ~i può dire formula una diagnosi ·di m etrorragia da placenta previa in gravida a termine. Come rr1isura preche n ell'interYento per via vaginale bisogna 1p ro, ,-entiva si ipratica un tamponamento vaginaie spettarsi le seguen ti e,·enienze: 1) Il segmento mentre si eseguon o i prepairativi per un interso.praYagi11ale del collo dell'utero ·h a s car se pro,·e11to radicale. prietà contrattili che possan o garantire l'emoE ·di fatti, qualche ora 1dopo l 'in gresso d ella p. ~tasi, dopo espulsione della placenta, senza far si pratica, sotto l 'aneste$ia etero-morifinica, l 'interven to cesar eo conservatore. Si estrae un ifeto correre all'ammalata il rischio d'una metrorragia 1naischio &sfìl t jco ch e \ iene rianimato. Decors o profusa. 2) Nell'intervento per via vaginale è conpost-operatorio reg·olare. Cica;t. per 1a. Din1essa dizione sin e qua non la sufficiente dilatazione g11arita il 7-6-926. del collo il ch e importa pe.rdi1ta n otevole d} t emipo fatta anche astrazione da quella che im· .t\ ltro Ca$o di intervento ·Cesar eo per :P lacenta previa rigiuaI'da V. Teresa lfu And.r ea di a. 23 da plica la sequela d i manualità che a detta cateOrzinuovi, casalinga, r icoverata ·d'urgen za n ella goria d'intervento si conn etitono. 3) La vitalità notte dal 20 al 21 maggio 1927. Anamnesi eredidel feto è spesso compromessa $.p ecialmente taria n egati va. In passato mai malattie di qu·al~ quando si interviene a dilatazione iniziale. ch e importanza. Un anno ad·dietro aborto al 4° mese. Ultima mestiruazione 8 mesi prima dell'inPer far fronte a questi p-0s.silbili inconvenienti il chir11rgo ha n el taglio cesareo un m etodo pre- gresso iall 'ospecln1e. Da otto giorni doglie, gemizio di sangue talora in quantità preoccu·p ante. E zioso e sollecito n ej casi di 1P1lacenta previa censtata tarn,p onata, a domi·cilio, ed inviata all'ospe1rale. _i\ quale forma di taglio si deve dare la dale. pre.ferenza? Alla 1più semplice : al taglio alla .i\ll 'esarne oblbi ettivo condizioni generali diSanger. Ma, in ogni m odo, è bene tener con to di ~cr ete. Aspetto buon o. P olso vali·do. Esame carq11anto ha asserito il Guzzoni n el r ecente con- 1dio-polmonare n egativo. Addome voluminoso più che n on comporti una gravi.danza a ll'8° m ese. gr esso (XXX) della Società italiana di ostetricia e T ensione permanen te •della parete uterina. Sengin ecologia. Nelle clinich e, nella maternità:, n elle . sazione simile a qu ella che s i p:rova quando si mani abili ad usate a simili ~mprese - d i1cc comprime una Ci$ti bene riempita. Un polo fetale allo stretto su1periore costituito dalla testa in egli - $i potrà ricorrere secondo le indi·cazioni al taglio cesar eo co·n ser vatore a lla Sanger o al O I S .4..; 2° (polo al di sotto del ifondo dell'utero a 1della linea m edia na; 3° po1o in corrjspon·destra sop·rasinftsario o ial taglio all a ·P orro. In cliendenza della fo ssa iliaca destra. All'esplorazione t ela privata, dovendo tener con to cl1e l'atto ope- vagin ale; 3 crn. rti dilatazi1)ne del collo. Constatarativo deve comp·iel\5i ·d'urgenza, in ambienti dizione di corpo molliccio che oc·cu~a tutta l 'e$tremità in.fe,r iore dell'uter o. sa datti, con insufficiente assistenza non essen·do Si pratica un ta.m ponamento in attesa che si poc;sibile il trasporto dell'operanda in ospedale e compl eti la ·dilatazione del collo 1n a all'indomani talvolta da chi non l'ha mai eseguito n è viiSto si riscontra persitSten za ·dell'inerzia uterina e dieseguire noi dobbiamo raccom·andare l 'atto opelata.zion e di poco aumentata. Si fa di·agnosi di rativo più rapi1do e più sempli·ce. Epo;>erciò in m etrorragia 1da •p lacenta previa con gr·a vi danza gemellare ed inerzia ute['ina. questi casi si deve ·dare la prefer en za a l taglio ·Col con senso 1dei famigliari si 'Procede al tacesareo conservatore con sgusciamento dell'utero glio cesareo conser vatore, col ~ ussi·dio dell'anepieno e taglio trasver sale Gul . fon·do e se non vi .stesia etero-monfinica. Dopo laparo-isterotomia fo~se un aiuto abile il taglio longitudinale ante. median·a si riscontrano due feti in due sacchi s eparati, con .d.ue plaicente ·distinte. La rp·l acenta riore dell'uter o senza sgusciam enti ri correndo in pr evia appartien e al feto situato a sinie:tra jl ambienti ·d isadatti e nelle condizioni preaccenquale ha la testa in parte impegnata. L'altro nate all' o.p erazione alla P orro con trattam ento feto, pure in situazion e longitudinale, ha il p oextraperiton eale del peduncolo. Spigolo dal1a 111ia dice in basso. Lacerazion e ·delJ e m embrane ed m o.desta statistica qual·che caso. estrazione ·dei due feti. Secondarnento immediato I
1
237 -
288
IL POLICLINICO
artificiale. Sutura uterina ed addominale. In. ergotina. Decoir so regolare. Cicat. 1p er 1a. Infine guarigione perfetta al 200 giorno . Il taglio cesareo fu eseguito in questi d.u e casi col ma.~simo della sollecitudine (1/2 ora) e col n1inor disagio possibile 1delle 1pazi-enti. Tra il 10 ed il 2'ò intervento si succe·dette, .cronologicamente, un caso in cui fu iffi/p·i egato il trattamento per via vaginale in donna egu·a lmente afif etta da placenta previa con gravidanza .a t ermine. Sl trattava di certa B. Luicia, ·da Villachiara, ,p lurjpara, di a. 41, ricoverata nell'ospedale di Orzinuovi il 9 m·arzo 1927. Da tre giorni in sopraparto. Apparve metrorragia. All'es.plorazione vaginale si riscontravano 8 cm. di ·dilatazione del collo. Feto in ~ituazione trasversale. Placenta p·r evia centrale. D·orppio 1b attito cardiaco fetale nel q.u adrante in1eriore destro. Si pratica una toeletta v.aginale, si esegue la pracento-rexi, lia rottura 1delle membll'ane, quindi si esegue il r ivolgimento con manQlVre esterne ed interne che riesce alquanto laborioso per la contrattura quasi tetanica dell'utero e poi l'estrazione podalica lunga per l'oetacolato disimpegno delle braccia, e so.p ratutto per l 'en orme volume ·del feto (peso 'kg. 4 1/~). Secon darne11to art1.f iciale . Decorso post-operatorio ; movimento febbrile di lieve entità per alcuni giorni, ma, infine, g.uarigione perfetta. Co11fronto.n·do le pe.r ipezie veriificatesi in questo intervento, il tempo impiegato per l'esecuzione dello stesso, (più ·di 1 ora) con quello impiegato per l'esecuzione del taglio cesareo, n egli altri d!ue casi, l'esito dei feti si può ·a vere una conferma della bontà della via chirurgica n ella cura deJla ·p lacenta previa cent.rale. Nuoro, giugno 1927. =======================· ~ ~ --::'." -~-==================
Interessante pubblicazione: Prof. Dott. ARISTIDE RANELLETTI
LibeTo dooent..e di Patologia del Lavoro nella .R. Università di Roma
Le 1\!lala ttie da Lavoro I. Patologia e Clinica - Il. Assicurazione. L'importanza della pubblicazione si desume dal fatto stesso che essa ha vinto il primo premio di L. toet nel Concorso nazionale del Ministero dell'Econemia Nazionale per studi inerenti alle assicurazioni sociali, 1u1 tema: « MALATTDJ DA LAVORO•. Riportiamo a l cuni giudizi dell'On. Commissi one aEtgiucLicatrice : « :i: una trattazione esauriente del tema •< p1oposto; ... un l av()ro coscienzioso, diligente e dotto, « •• oor.L·edata da, tavole statiatiohe, da molte figure, e « .d.a una ricca documentazione tratta spcciaJ.mente da « lavori italiani... Notevole è il contributo personale «che l'A. porta a lla classificazione delle malattie da 11 lavoro... La parte dell'Assicurazione è svolta. eon 1< espooi zione e<>bria e precisa: non s i fanno diecne« sioni prolisse e si rifugge dalla rettorica; ma l 'R.r111 gomento è trattato da t utti i punti di vista, e sopra 11 ogni questione l'A. esiprime 1'8. sua opinione; preu senta infine un piano di proposte concrete per l'as· « sicurazione contro le malattie professionali... Si B.B« segna il 1° premio di L . 8000 in ooneideraz.ione dello u sviluppo dato alle dl\e parti del tema, del modo ee11 reno, preciso e oom.p leto della trattazione e del. con. u triLuto personale 1>0rtata dall'Autore nella dieousu sione di alcuni argomenti» Un volume in-8, di paig. 317, con 74 figure, nitidamente etaimpato. - Prezzo L. 5 2. Per i nostr·i a.bb<> nati sole L. 4 9, 8 O in 'POrto franco. Inviare Vaglia a ll'Editore LUIGI POZZI - Via Si stina, 14 - ROMA.
(.t\.NNO XXXV, FASC. 7)
SUNTI E RASSEGNE. ORGANI RESPIRATORI.
Studi sull'asma bronchiale. (Jour. A. M. A., vol. 89,
n. 11, 1927) .
1. Le cutireazioni negli asmatici. -
Il m etodo
della C'Utireiazione negli individui Jpensensibili, preconizzato fin dal 187:3 da B1ackley, è attual· Inente molto in voga, specie nelle cliniche arnericane. J. s. Mc. LAUGHLIN (ibid.) lo ha aipplicato l·l1 1281 iasmrutici, con u11 totale di 32725 reazioni, iniettoodo 0,01-0,02 eme. di estratto n.el der100. Nei ca.s i a forte posittività deve apparire, secondo l 'A., una grossa papu1a rilevJ.l a e frasi,agliata, ·con presenz.a di « pseudopodi » la positività va invece ·diminuen.do a mAno a mano che la pap.u la 1diviene rotondeg·giante e diminuisce di YoJume. La r eaz..ione è inoltre tanto più {Positiva, per gu•anto m aggiore è stata la rliluiz1one della proteina usata. In linea generale si possono dividere le so5tanze 11sate ·p er 1a outireazior1e in due cat~·orie: 1) .sostanze cl1e J)rovocano re-azioni forti in soluzioni dilu.i te, e che, jn soluzione co11.centrata, possono provocare 1 en ..:> ~11eni anafilattici generali più o meno gravi (pollini , forfore ·a nim ali, polveri di radici di iridacee); 2) sosta.nz.e cl1e vengono ìJSate ·1)8r la ct1tireazi0ne in concentr.azior1t- rr1a~.::>irna, e che non proYocano mai manifestazioni di anafilassi (\Penne, polverf· di casa, peli di capra, tabaGcO, alcuni ce1·e1ali, specie il ri.so, n.u merose sostanze alimentari). La percent·u ale della po·sitività varia, nei casi dell'A., da un i11 ass1rLo del 63: lOU (polvere di ca6a), a un 1ninimo d1 0,7:10U (colla di pesce ) ~ con valor1 inter111edi per le seguenti sostanze, nell'ordine: penne , pepe. 1M1a., tabacco, forfore, proteine vegetali. Percentuali v.arie furono ottenute usando estratti dj sostanzµ, a lirnentari, .e vari medicinali di uso comune. Dal complesso delle sue osservazioni l' A. conclude che la cutireazio11e, sebben e utile, non cos1ituisce tuttavia il n.rt-0do più importante nello si.u<ti n diagnostico dell'asrna. Da una reazione posiiiva, indice della sensibiJità cutanea verso un a data sostanza, il rnedico potrà. trarre le sue deduzioni l>er condurre ulte1·iori ricerche nel sog.g etto. 2. J?attori SJJeciali che in lervengono nella cura e ?iella guarigione di!ll'rts'fna. (J. A. CL.\RKE, ibid. ). -
Tale cura f1u dall'A. applicata sotto q.uattro forme
238 -
I
SEZIONE PRATICA
JJrlncipali: specifica, chirurgi ca, vaccini e medica1nenti. Ln c ura peciflca fu fatta nei soggetti con cutireazione po.siti va, cerca11do sia di a llontanare d a qu esti l a causa dell'ipersensibilità, sia iniettando ~.ottoct1te soluzio11i delle sostanze anaftJ.attizzanti. Jl pot,~re cli tale iposensibil1zzazion e è però lin1itato. Un soggetto ad e~ernpio sensibile verso la forfora llel cavallo potrù, dopo la cur.a iposensibilizz.ante caYalcare i n11)'U11eruente, ma non gli sarà concesso cli. traiscorrere delle intere giornate in una stalla. ' t (lovr;) quindi, in generale, provvedere anche all'eli1ninazione della oausa '.Patogena. Il trattamento chir·u·r gico riguardò i casi di asma con affezioni delle cavità nasali e dei seni, sia 1nalformazioni che infezioni. Alla vaccino-terapia, in forme piutto&to di stokvaccino, che di vaccino autogeno, si ricorse allorquando non fu possibile di, avere una cutireazione l)OSi ti va. nè di dimostrare un focolaio d 'infezione. I u1edicamenti furono rappresentati: dagli ioduri, dalle inalazioni di stramonio, e dai prepairati di surrenale. Procedenùo con tali i11etodi, in 1191 casi di asma, l' ..\. potè fare le seguenti osservazioni: 11 fattore più impontante nella progno~i dell'asma bro nch1ale è l 'età del a:>aziente, ottenendosi i rn1glior.i resrultati tra 5 e 15 anni. La durata della malattia senlbr·a invece avere sca:rsa importanza, con1e pure il ~esso. I.a pi og11os i rn ig·l io re è' per i sogigetti cori cutif°''-' Zio ne oo5i.ttiva mentrechè un.a infezione compl icanie la n1alatt1a diminuisce di molto la iSiperanz,a rli 5uccesso. La prognosi peggiore è p0i per i soggetti nei quali la cutireazione >è n~· g·itiv R e non si può di1n.ostn.'1.r e una qualstasi surgente d'irtfezione. Poco 111fJuiscono sulla 1p rognosi gli jspessimenti perib·r011cJ1J.ali e i largl1i tral ci da essi partenti, dimostra Li alla radiografia. Resultati scarsissimi .si hiarnno nei ..,oggetti in c·ui r·adiosco1)ica1nente si T!tette Jn eviden,z,a una infezio11e a oorico dei lobi inferiori. 1
V'CI,
...
l
0
291
rre::;sione 11egat1via; ioedicazionE· con prerp·arati di <.rgento colloidale; interventi chirurgici. Pi1t f·r equente di qua.n'lo 11on si creda è l 'infezion8 dei seni sfènoidalL be11 sveliabile coi raggi X. Nel 24: lOO dei soggetti ,si ritrovarono ipoi polipi ùeJle f-0 sse nasali, è speS'so dE·viazioni del setto_e dei ·turbinati. fJn'altra cond izic~r1t· 1norbosa concomitante con l'asma è :appresenuala talora dalle affezioni tonsill:ari; 111~i l 'aisportazio·n e de1le tonsille non .&embra r11odifìchi troppe\ Ja prognosi <lella malattia fonJ ament::ile. Più rore i11.ve(:e furono ritrovate l e affezioni auricolari (0tite 1nt~clia p·urulenta cronic·a, ·polipi del canale uditivo, sensibilità 1nastoidea) . Queste rnerittél.110 ulteriore studio, corrie pl1l'e lo ir1eritano le infezi<Jni clella J)occa, sr;ecic quelle a car ico delle r.aùi e i cl ei denti. 4.
U "·erua-:.ioni
radiologiche
nell'asma
(S.
J.
Non ec<;ess.i,ramente rari sono i casi di asma in cui la radiologia inette in evidenza dei co11J)ii estrartei nelle vie. aeree. Tale pro11rietà, dati i caratteri delle manifes.tazioni cliniche, icJtnl.iclle a .,quelle di un tipico a ccesso asmatico, deve e2sere tenuta prese11te, specie nei bambini. U11ia i nfezio11e cronica dei lobi inferiori nell'actulto pnò poi eccazionalw.ente essere in dipendenza cli lln corpo ,est.1"111 e0 aspirato molti anni pl'ima, e non tUagno~rieatn. Per questa, co1ne per i:1ltre ragioni importantjssime, l'asn1atic0 deve essere sotto11os'to a indagini radiologiche. Dalla statistica clell' :.\ utore risultano le s•o.guenti _lJerccntruali di reperti l'larliologici in soggetti a&1na1ici: jspessimenti per i bronchiali generalizzati 2.7: 100; infezioni cronichr, dei lobi inferiori 23: 100; tub ercol o·si 18: 100; tralci para ilarj ispossi t i. 1~?,: 100; in bo-ru.·~samento dell'a1ia card1 aca 3 : 100; enfisema 1 100; nessuna •1lterazic 11e 16: 100. HA \VLEY, ibid. ). -
1
1
5. /Jrt vro11.cosc0pia riel.le dlag1iosi. e riel lruttar11i.1nLo ct ell.'asrn.a bro1ir.hiale (I .. H. CLERF, ·i l1id.). J~a
hro11c.oscopia. r::i.ppresenta. un a.u .s ilio diagnostil'<.• note.vole nei casi di asrna in cui esistono segni noJ1 bene chiari di affèzione dell'albero tracheo3. Oss~r-va::.ioni sul naso e ia gola ·i n pazi ~nti di brnr ichjale, e n ei casi in cui i comuni inetodi di abma (rP. s. STAUT, ibid.). - La relaztone :p,a tolocura falliscono. gica tra infezione rlei seni cnanici e ùror1chite è un Coil l,ale ntezz'J di ricerca pos 0110 essere n1es&i fatto ben stabilito; nor1 è però ancora ben chiaro i11 evj denZil i seguenti fat,t i: <:01ne rale infezione possa, esercita.ire un influ sso 1) Processi di flogosi cronica della 1nucosa so1)ra .g li accessi ùi asina bronchiale. L>.i.\. 11a constatato c11e nel 30: 100 degli asmaitici 1.racll e o-bronchiale; 2) Restringim.ento del lume dei piccoli bronchi i seni si inostrano opachi r,on la tra11sil!·u mlnazione , e il 26: 100 con la radiografia. Solo nel 22: 100 ·per i,sp,•ss i1nento della 111ucosa; 3) .A..lterazioné della secr ezior1e, che diviene più dei orusi ·si ottertne buon resu.ltato dall a cura. Questa consistente in: lavaggi degli antri infetti, sotto ' spes9él , ~bbondanté Pd aderente; "'• linrr1obilirà delle cigliia, o addirittura perdili anes,t c1sia locale; uso della suzior1e, esercitante una 1
.
1
-
239
29;?,
TL P OL tCLI ·ree
t·a cli tali Lerrninazi011i, o deg·enerazione grassa delle cel ll1le della Jnu cosa bro11chiale; 51 Collasso dellP pareti rlella trachf.a € dei 1J1·011chi dura n te l 'espi razione e la toisse. J.,a bro11coscopia può poi riuscire teriapeutica111ente utile rendendo possibile l 'aspirazione del secreto in c.-)rti casi di asma, accompag·nati da tr::t cheobroncJ1jte c1·onica o st1•p purazione parzia le .del l)Ol1no11e. Comt111que, è essenzi..ale la cooperazione del bron coscoJ> j$ta e ùell'inter11ista, dovendo quesiti st11òi.are ;1cc uratia1r1ente il singolo ca.&o. dal punto ùi vista eti alogico, prima di sottoporlo ·a tale spec)aJe ir1clag·in e. i\1. FABERl: 1
Le adenopat ie pe1·i-t1·acheo-b1·onchiali di natura sifilitica nei bambini. ~ 1'noPEA-:'vI..\~DALAR J. Clinica ed' I g·i ene irifariti l e, .n.
5,
settembre 1927). Le ader1opat ie 1nediastiniche così fr equenti n ella prirna infa n zia sono a torto attrib·u ite senz'altro al1a tubercolosi p otendo dipendere da varie altre cau5e. ._intorni clini ci patognomoni ci questa affezione no11 offre, corne d el resto n e~sun 'altra in medici11n, ma tJuest a .a·11cor n1e110 ùelle altre sebbene in nessur1a 1nal.attia com e in questa siano stati descritti t'.l11ti sintomi specifici. La radiodiagnostica e la cntireazionP. ~a no imp ortanti aiuti alla difficile diagnosi clinj ca. ~obe co nrt afferm a che l'ipertr ofi a cronica d el tess·u to linfoide d ella faringe è una causa impor ~ tante di ad en opatie tracheobron chiali semplic~ n on tubercolose. All' ..:\cc ad emia ai Medicina di Pari gi n el 1923 I .éon Bernard e V1try riferirono di aY ere trovato 1ali adenopa1.ie b anali in ben 64 casi di fronite a 130 d i adeno1patie sicuramen te tbc. Queste i·dee n on s ono però confermate d a tutt i gli .t\.r.A.. ~ el · l 'agosto 1925 Gu inon e Le,·esque dopo uno ~tudio di circa un ·a nno sull' argom en to , mettono in dubbio l'esistenza di adenopatie croniche non tubercolari. L ' A. 1;1s. e1·isce di avere ri1sconìrato .sipesso adenopati e p eritr.acllt:'obron cl1 iali in bimbi co11 °bare erecl olneticlle 011de ha in iziato 11no studio st1ll'argon1ento cla qt1esto in1 eressan te .pru·n to di vista. r.,a lctt era tura sull'argom ento è ·quasi mt11a. Nob~ co11·rt ci ta un ca o d i adenopatia lru etica peri1rnrl1eo1Jro11rlli.alr, e ricorda com e Defourg nel 1887 ri por t.asse la guarig io11e dell 'adenopatia in u11a hi1nha ereclolu etica di 10 a11n i e m ezzo, in segu ito a l lll n1ese di cura jodo-m erc11riiale.
I .. c adcn o1Jatie
tracheobronchiali lueticl1e esistono quindi .senza dis ct1s~ione: si tratta di stabi1irne i caratteri. L '.~. riporta poi otto CaJSi clinici accuratament e stu di ati e corredati da opportune radiografie d imostrando così esister e ade no patia tracheobron . chiale in m olti eredoluetici senza alcuna tara tubercola.re. Eseguì ancl1e ricerch e necro~ cop]cl1e su 10 oasi di, feti m ort1 eredoluetici e tro,·ò sempre linitamen~e ad iper trofia degli altri gangli per es. ascellari , an che quella ·dei gangli m ediastini.ci. L'A. conclude ammettendo che non tutte le aden opatie tra cheobron chiali d ell'infanzia sono tt1bercolari come sinora si ammetteva dai 1più. Esse pos:::ono essere anche iperplasie di natura diatesica, o consecutive a malattie acute. sebbene qnest e slano ancora discusse, e con, notevole fr equenza ·ono di natura ltletica. La cliag·nosi Ya fatta sulla ba~e di dati clinici e della rarlioarafia o co11validandola con r icerche di laboratorio cioè ' ·R . W. p ositiva di fronte a cutireazion e costa.n tem ente n egativa. I .a ter apia è la solita antiluetica, ed ·è assai efft c·ace. L. TONELLI .
La pleurite '' a pagliuzze ''·
1
1
I nclel!i i1el Jarhbilch flir l\rinderheilkunde cl el 1912 cita 3 ca i di adenopatia con cutirPazio11e nega-
t iYa e R . \V.a
~ermnn11
110 itiva.
-
(BARB1ER l l.
e
THlCA Gn . .Tourri. de Nléd. d e
Lyon, 19:?7,
190) .
. · i <là c~u esto i10Lne ai versamenti che conteng·o-
n o C·l'i stnlli brilla nti di colesterina, ital pra in proporzioni rjlev1arLti : il tasso di coleste1·ina può raggj unge. re nel versa1n·ento il 15 p er mille. i tratta empre di ver sia1nen ti croni ci, cl1e evolYono ta1ora in 20-30 anni. _1.\ n cl1e abbondJant.i , Sjpes... o n on sj r ivelano nè con se1g ni funzionali n è con segni ge11eraJi n etti: anche i seg11i fisici son o m odj ci. Il Yersa1ne11to è talvolta in cjstat o, ina può occu})are la g1lélnde cavità : J.;a puntu ra esplorati\'a dirnostr·a .se1np1·e 11na cortecci·a pleuric.a m olto sipessa. Il liqu ido l1a in ger1ere i caratteri dei vecchi versamen ti: è cl1ilifor111e, gra:ssoso, o purifor1ne pur essendo asettico. La tubercolosi sembra esseI'e la ca11sn p jù .:ibitu.ale di questi versian1enti. Il 1nP<::canis1no cli con1parsa dei cri•Stt1alli di colestel'jna 11a dato orig·i11e .a nun1erose discussioni. Tre sono le tcorit:> pitl attendibili: quella dell'origine sn no ui gna, di I za r , che assi1nila la ple11lite a pag·Ji11zze ai deipos iti locali lli cole:->terina cli ~lin uf fard. Quella dell 'origi11e pl eiLri ca, di ..\ngeli11i, seco11clo la quale la pleura n1alata divel'rebbe una meu1b1·ana :::en1ip~rrneabile ch e lascierebbe filtrare la colesterin·a prove11 iente dal sangue e i1on qruellH. che ,-a :al san gue. I ufì11e· q ue !l ::i d E' lr originP liquida , di Coyon ·•
240 •
SI::Zil'XE PRATI CA
Fiessing·er , seco11do la qi1a.J.e la coleste1·i11a proverrel)be dal disfacimento (lei leucociti jn vaso chiuso, senza i"iassorbirr1ento parietale no1t.evole, a cau~a dello .spessore della p'a l'ete. Gli ...\A. , ponendo 300 gI'a111111i di cruesto liquido in uJ.llbi ente sterile, i1 i vi tro, e pesandolo ia varii intervalli per un in·~se, tenuto c-o.n to beninteso del1'arriccl1i1n ento ùoY11 to all'ev~orazione della parte licruida , ll a rino cou strutato1 'llln aiu1nento progregsi vo d el tas. o colesterinico nel versamento , cosa ch e depone a favore d ella ter za teoria. l Al terapia dell'affezione è clubbja: .sembra che 111e~lio ~ia 1'aste11el''i cla inter\'enti ag.gress1v1; l'intervento cl1iru rgico (pleurotomia) sarebbe disastroso (co1n r n egli PnY1)i e111i tu bercolari) ; I zar ha prnpoSiLO il pr18uH1otorace iartificiale, rna con ri sul t.atj }Jnto incoraggianti. Forse potr.ebibe discuter si l'opportunità di una toracopla1s.t ica limitata alla region i' dPl ,-rr:;;an1e11to. GARRONE. 1
Trattamento e
p1~ognosi
delle pleu1·iti
essuda~i ve. ( PETTINv ILI. ] {)UJ' Jl . ,
e
TANHOPE,
]] O.SI O?l
~)J ed.
a. Surg.
1927, Il. 11).
Gli _<\ _t\ ., in nna nota pre,·enti va,_ si propongono cli ill11:;trare i bPnefic]i ciel trattam ento col r~poso prclnn galo n elle JJleuritl essud·a tive tuber colari. Essi si lJ a~ano sull'osservazione di 35 casi, occor ' i su 1574 pazienti del 5anatorio di Essex. Di questi, 10 eran o seco11dari a lesioni polmonar1, 2:S pri1njtivi jn opparenza . 1·re d ei 111al:-tti con vensam1ento .5econdario ve11nero tratt.atj localJn ent e co·n !'.asp irazion e del liquido; in uno solo tale aSJ)irazione d 0i,rette ess8r i ipc•tuta più cl'un a volta (tre vol te). Il ~ratta1nento ge11erale fu q11ellu usu<t.lc delle for1ne att] ve di tubercolosi polmonar<'. 9 cli es.si morirono in uno srp·a zio mas~imo di tempo di 2 anni e 10 m esi , uno solo è ora tornato al proprio la.yoro e non ha più sintomi clinici. Dei 25 malatj co11 yersamento pleurico p·r imitivo può dirsi cl1e l'età m edia d'insorgenza del mal e fu ùi 24 anni. Il 56 % id i essi fu ricoverato per il con~ecutivo insorgere di sintomi clinici d1 tubercolosi polmonare. Il tempo m edio di quiescenza tra pleurite e segni di tubercolosi del polm-0ne fu di 3 anni e 9 m esi. Tutti furono trattati con ri1Poso a l etto di due mesi e più, con risulta:ti lontani tanto migliori quanto 1più il riposo fu prolrungato. Otto sono 1norti, due hanno, lesioni attive, gli altri 11anno ripreso l e proprie occu.p,a zioni; alcuni di eesi la\'Orano, ~enza presP-ntare ·disturbi , ·da vari anni (fino a 18-20). Un0 sol o .f.u sottoposto ad aspirazion e del li1quido a scopo cliagnosti.co. I
293
Da tutto ciò (col corredo di dettagliate t abelle) risultn: 1) r.11e la !pl eurite es$udati va è una seria com plic::in za nel corso di u11a tubercolosi del pol111 on e. 2) Che l'aspirazione del liqt1ido ha ,scarsa imp ortan za, e poco influisce sulle condizioni s uccessive della pleura. 3) 1Chc i 1 92 % dei .casi con ver$.am ento primitivo di\•ennero quiescenti per tempo più o meno lungo. 4) Che, pur essendo il p eriodo di latenza as, sai lungo (in m edia 7 anni e mezzo), la tubercolosi del polmone potiè insor ger e anche dopo 17 an11i dall'e1)isoclio pleuritico. 5) Che n ell'8 % d ei casi ~i sYiluppò llna tuberco1osi. c\rolt1tiva del polmone, a dispetto del r iposo precoce e prolungato. 6) Che il 1p erio1do di ·quiescen za consecutivo alla ple11rite fu. tanto pi ù Jung·o qu·anto più lt1ngo e completo era stato il trattamento di r]poso a cui fn sottoposto il maJ.ato a suo tempo. I .'interes$e di queste osservazioni è dato anch e dal lungo p eriodo di anni durante il crna le ven nero .segt1iti i p azienti. GARRONE.
OROANI DIGERENTI. La gast1·oscopia. (.RACHET. Par'is M édica l , n. 14, 1n211.
L '.t\. fa rilevare come in questi nltin1i anni ab-
biano fatto grandi progressi le di verse endoscopie (cistoscopia, retto$copia, esofago scopi a) mentre la g astroscopia sembra sia in ritardo, poich è essa ·è sconosciuta dalla maggior partr dei medici e con sider·ata com e u n a curiosità s:cicntifica. Da qualche anno numerosi lavori, s pecial m en te stranieri , hanno cercato di perfezionare e di Yolg·arizzar e il mete.do. Spetta a Bensaude il merito di aver per.f ez,i onato la t ecn ica di tal e ricerca. L' .i\. ~:vendo praticato numeros.e gastrosco1pi e ed a,ren . do quindi una certa competenza sull'argomento, si fa ·d ue domande : 1) la gastro~·CO•pja deve con siderarsi com e un mezzo pratico qi ricerca clin·i ca ; 2) quale importanza oggi giorno si deve attribuire all'endoscopia gastrica? Quanto ai ritardati ·p rogressi d ella gastroscopia sugli altri m etodi di endo~ copi·a l' ..\. pensa che ciò debba attri1buirsi a due ca (1se pri11ci1)alm ente : e cioè alle diif·ficolta della jntroduzione del ga stro-sco1Pi'o e alle 1ddificoltà dell'orientamento della visione. P er ovviare a tale d ifficoltà il Bensaude 11a proposto di far deglutire, prima di og11i gastroscopia, un filo m etallico, flessi.b ile, come una
241 -
•
;"f ~·
J ·;.
TL POLICLINICO
corda tla pjano, term inante con u11 rigonfiamento oliYare cH cui controlla la 8ituazione intragastr ica con la ra·dioscopia. Introduce così il tu.b o r1.,!!idu del g:lst roscopio su questo filo conduttore evitai1do il più grave danno d ell'endos.copia gastrica cioè la perforazione dello stornaco. Quan to alle LliffJcoltà dell' orientarr1ento ·d ella ·visjon e ciò è spi e~·n bile con~iderando la forma irr egolare, la situazione ·variabile e le diver se for1r1azioni che subisce lo .stomaco a secon·da dell'affezione. L' .i.\. nelle ... ue molteplici ricer.cl1e ha usato la 1p·osizione ge11u-cu·b itale con leggera inclinazione a sinistra: è in qu e ~ta .p osizione che costanternente è ri11sctto a·d os.s ervare la r egione pilor ica e l'antro prepilori co. P er quello cl1e si r iferisce ai risultati della gastroscopia non possiamo fare grande f on·d·a m ento ~u qu esto rnetodo p er lo stndio dell'ulcera ·e del cancro cl ello Gto rnaco. ~el l'ulcern. infatti, che è la le si on e più fr equente le ricerclìr clinicl1e, chimiche e radJoscopiche son·o più cl1e ~uffic ienti p er far e una dia gnosi certa ; tale n1etodo invece è molto utile in casi di ulceri r ecenti u1p.erficiali. Rispetto alla diagnosi di can cr ?. co115id·er a to c he la lesione ha un perio·d o di latenza aibba~tanza lung·o e ricorda11do che la benig11 itù o la malignità .di un a ulcerazione non è élJ)prezzabile con il semplice esanie gastr oscopjco, tale rn P.todo dj riceri:ll lla tlin \'HIOT8 rn nltri relatiYo. ~elle gRstriti, i nver.P, Pt''I" J>oter dil'ft= .. re11zin rP differenti as pett1 1nacrosco11 i cj della rnncosa alterata le ri cer chP. nu111 r.rose p otra n no dar·e un criteri o di ori P11tarrH~11to a questo 1tuovo ca pi · tolo d r:illa patologia drll'a1p•pa rato digt? ren1~ . il · cui ~ turlio è appena all'inizio.
T. Lt\ lJ RENll .
Risultati della cura chiru1·gica della gastroptosi. A rcli'iv J927).
( G oBELL. '=-1.
f. klin . Ch ir., vol.
ansa digiunale di 10-15 cm., riduzione del calibro dell'ansa afferente sec . T-Je,lferich. L'esclusion e pilorica è stata ottenuta sia con un laccio d i apon eurosi ~ia con la sezione e l'affondan1ento. Nei casi di media gravità (30) ha eseguito una G. E. sec. H elferich associando la gastroplicatio tSec. Birch er o sec. Roth . I casi 1più gra vi venner o trattati con il metodo per sonal e dell'autore, m etodo ch e avrebbe il vantaggio r ispetto agl i altri, ·di portare ver~o l'alto an che la piccol.a curvatura. Dalla guaina del retto vien e scolpito un lembo di 10-12 cm. per 2. A. carico della faccia an teriore dello stomaco scol;>i·sce un Jembo ~ierom11 scolare che dal fondo dello stomaco si p orta ·verso il piloro ·dove res ta 1p eduncolizzato . La stri$cia di apon eur.osi vien e fissata attor-no a l piloro in modo da occlu·derlo e viene 1poi avvolta dal lembo della parete gastrica in m odo che la superficie sier osa stia all'·esterno. L'api ce di qu esto dopp.io neo-legamen to vien e fi ssato a diversa altezza n ella gu·a ina e n el mu!:colo retto. Il laccio attorno a l piloro viene affondato con punti siero-sierosi. In ·qu alche caso invece del lembo a;poneurotico si è servito del legamento rotondo, in un caso in cui la ptosi era di alto g·rado 11a creato un ·doppio legamen to sospen~ore: d el piloro e della 1p·i ccola curvatura. I...a perdita di sostanza della muscolare viene com· pen sata con una sutura che ne affronta i margini. L'11Jtimo tempo è l 'applicazione di una G. E. transm es.ocolica p ost. Qu esto metodo operatorio avrebbe il vantaga· di cr eare un legamen to che sollev·a lo stomaco ptosico e contemporaneamente di ridurne la cavità e di migliorare le $Ue condizioni di svuota, mento con la G. E. H a otten11to in circa 1'80 % dei r isultati faYorevoli. Non ha ossrr vato n essun mj gJiorame:nto jn pazienti con spiccata. nevrastenia. \IA LDO~T.
144, p ag. 266,
...\. d ifferenza dell 'opin ion e cor re nte di molti chi rurgi che le oper.azioni p er ptosi gastrica abbia110 lln ri:=:nlt~to 1poco fa\'ore\·ole, Gobell a fferma che i risultati lontani da lui ottenuti in 137 inalati giustifi cano l'in ter,·ento. [l rnetodo operativo da lni eseQ·uito è differente a second a d ei casi ed è in r elazi one alla loro gr aYità . . ):ei rn~i pii1 leggeri (19) ha esegu ito la ga~tro })licatio ~ec. Bircher se non esisteva n essuna al · terazio11e come cicatrici, ecc., altrin1enti praticav<l i111a ga:-,troenterostom.ia posteriore transmesocolica nssoci3n<l0Yi la esclusione pilorica (62 casi). Crede che il 11on avere aYuto nessun cMo di ulcera di ~iunalP 110$foperatoria si a da ascriYersi alla tcc11ica tln lui usata: triplice sutura dell'anastornosi,
-
[ ..\N~o XXX\', FASC. 7]
La duodenodigiunostomia e la mobilizzazione del duodeno da sinisti·a secondo Clai1·111 ont. i·c:.
BARTl)L:)TTJ. .1 rcl1.
! tal. di Chirurg., YOl. X \ "I 1,
f.asc. 4) . L ' ...\. ricorda il lnètodù di l{ocher per m obiljz-
zare il du odf'no d.2 destra, e cioè lungo il bordo lRternle ciel duodeno dall'.angolo i11fcr ior e a que1J0 superiore fino al legan1 en to epato-duod er1ale e 1nll ' H j atus di \VinslO \\·. :\la per qu a nto sia <1 i abba-tan1a facile e ecu zion e non viene a m obilizzare il d uodeno che per pochi cm., cosicche l'ana tornasi collo stomaco si deve far r in prossimità clel piloro p c•11a la deiscenza dell a t1l11ra
242 -
[. \NXO XX'\:\', FASC. 7 ·1
'>91"1
SEZIONE PHATICA
~
-
' per la trazione a cui sono sottoposti i due capl anastomizzati. Il ·ClaiTmont nel 1918, intervenendo p er un'ulcera peptica in soggetto gastroenterosto1nizzatu, con fis tola digiuno-colica, si trovò .di fronte alla grlélve difficoltà costituita dal fatto che dopo aver resecato il tratto di di gi11no-duodeno .p rossimo all'l1lrera c;tessa ed aver abbocçato il digiuno a,lo stornaco resecato per ampio tratto, la anatostornosi termino-laterale .del digtuno al duodeno non si potc·v a .f are che sottoponendo i due tratti di inte~tino a notevole tensio ne. Egli iallora m obilizzò il duodeno da sin1stra con un procedimento che porta il suo n om e e risultò ·a ncl1e in altrl rasi di pratica attuazione. Consiste essenzialmente nello stirare in sn il colon trasverso e l'ansa prossimale del · diO'iuno I O a ·d estra, cori cuj si viene a tend er e la plica duocleno-cligiuna1 e e duod eno-mesocolica n ell'i11cidere d1ap1prima la plica duodeno-digiunale e pot .n11ocJeno-1nesoco1ica dall'alto verso il basso , continuando l'incisione del sottile fogliett o perito11eale in sen so ongitudin ale e scolland o p er via ottusa il tratto ascendente del duodeno dal connPttiYo rPtroperitonPale. Con ciò si libera il d·UOdeno (tratto a.scen(lentC') . rlal le sue connessi·oni co11·aorta, cava inf., diafrn.mma, colonna vertebrale, testa del pancr cias. La lin ea di sezione del foglietto .parieta~ e del peri1oneo ·d eve trovarsi alla rlestra dell'art. rnes. inferiore. Con questo proce. dimento si mobilizza non solo tutta l'ansa asce11· dent e ·dt'1 duoden o m a anche 1p arte del tratto orizzontale in.f eriore. L'a11sa mobilizzata sul cada vere ha un1a lunghezza di 8-15 cm. Le indicazioni prtr1cipali per qu esta m obili7.zazione sarebbero: 1) la rrsezion e second aria per ulcera p eptica dopo gastroenteroanastomosi; 2) gli interventi secondarj per circolo vizioso. V. GHrnoN.
Importante
pubbli~azi one:
CINO BACCIO
'.PJ.tolare di- P atologia Chirurgica nelJa R . U·n iversità idi Cagliari
aomp,endio di Patologia abirurgica PA~TE
_I. - A~ofl)alie congenite di conformazione. Le· s1on1 _e affezH>n1 da cause traumatiche in senso lato Affezioni di natura statico-dinamica. · :E! un libro per chi comincia o per chi desidera avere
sott'?ochio la . •P atolo•g ia -ohirurgica in proepetto riassuntivo organico : raccolta intorno rui concetti fond.ame~ta}j di malattia e dtstr.ibuita seoonido le particola!1tà re.gionali. Pura pa;tologia iperò, vaJe a dire : etiologia, anatomia patologica, sintomatologia e di&cor.so. . Un V?lume in-8° di ipagg. 320. Prezzo L. 4 O. P.er i noetr1 a;bbonati sole L. 35,90 ifranoo d.i :porto. Invia r e Va.glia P06tale .a ll'Editore LUIGI POZZI Via Sistina, n. 14 - ROMA.
I
MEDICINA SOCIALE. Legislazione e organizzazione antitube1"colare in Italia per il dott. G. F.
•
CAPUANI.
Mentre l'org·anizzazione d i un vero pia110 organ_ico di lotta antitubercolare è andata da noi svolgendosi e rafforzandosi solamente in questi anni dallo immediato dopo guerra ad oggi, la pro mulgazi0ne delle prime n orme legislatt \·e in tale materia si è avu,ta all'inizio ·stesso della nostra vita nazionale, in 11n't~poca n.ella quale erano ancora lJna novità le scoperte di Roberto Koch·, e nella qi.1ale gli studi epi·demiologici e biologi·C'i sru lla tubercolosi erano quindi appe11a sul l0ro nascere. E del ~2 diccrnbr0 1888 la nostra 1prima legge sanitaria , la quale seguendo ed adattandosi ai nnovi, e. allora spesso mutevoli, aspetti delle sco~ pPrte biologich e i potè con cret are solo nel 1901. 'Otto 1a fol'ma (le i l'egolta.111e11to del 3 febbraio dl quell'anno, in cuj si fissarono norme fin d'allora tanto precise e tni su rate che furono e so110 n1an, tPn1tte ttLttora in corso. L'.a.rt. 139, comrrta ù) del suddetto regolarnen io stabili sce che Ja tubercolosi polmonare cleYe es<:err de11unciata n ei casi che occorrano nei . ~ on vitti, conventi, carceri , brefotrofi, ospizi, yaccherie, latterie e, in ogni caso ' in occasione della . in orte o del cambiamento di alloggio del paziente. ·E il decreto 15 ottobre 1923 con dizione . più sintetica stabilisce che la tbc. ,p olm. è soggetta a rtenunci·a nei casi che si verificano n elle comunità in genere (art. 1) e ag.giunge pure (art. 2) che è so.g getta a denuncia . la tbc. chirurgica fistolizzata o aperta n ei malati che frequentano scuole o asilL Alla ~li stanza quindi di 22 anni si è rilevata tut~ tor.a ~ffìcient €i 1a. nost,ra legislazione del .1901 sen1J)randoci hen ipoca cosa, l'aggiunta delle tul)ercolosi chirurgiche fi$tolizzate, quasi sempre pauci])acillarj, in confronto della freque11za e della infettabilità delle form e polmonari. l~ pèrò necessario rilevare che le mi sure difensive-profilattj cl1e che avrebbero dovuto essere la logica integrazione dell'obbligo di d enuncia appaiono senz'altro insuffi cienti n ello stesso regol amento ~ febbraio 1901. Jn$ufficienti inquantochè pur dispone11do 1per tntte le misure igieniche d'indole secondaria non risolveYano la question e essenziale rj g11ard~nte cioè l'isolamento del malato bacillifero ; obbliga11do gli uffici s.anitari ·a u n laYoro cli Sisifo, consistente n el dover seguire il ca$O di tubercolosi per cercare cli dìsi nfeltare tutto ciò che egli co11-
243 -
l L POLICLINICO
•
tan1inaYa ma senza pot er evitar e -ch 'egli contamina ·. e continuament e e ovunque. TJn. l>rcve esame critico clegli articoli che riguarda n o le disinfezion i (art. 136 e 137) e d ei cir1qt1e a1·tiroli (159-153) che tig11ardiano l e mist1re S!p eciali con tro la tubercolosi è $Uffi-cien te a cl1iarire la portata d ei pro\·vedim enti che s i pos.son, prendere. I prin1i due articoli rendono obbligatoria la dis]n1'ezio11 e cl e.g li effetti l etterecci e d egli ·a mbienti occup ati clai tubercolotici d enunziati, pur n on pote11clo i1Plla pratica evitare che il tubercolotico. Yivencl o li 1Jera1nente, lJossa con tin uan1en i~ , liff 0 11clere l>aL·illi ne·i Ju'Oghi pubbl ic i. ·L 'art. 159 da bPn. ì fncoJtà a11'Uff. Sanitario cl i proYve dere alle m jsure .:1tte ad evitare l a diffnsione d ella tuberr o lo'°' i, e stabilisce (160 e 161) - che i luoghi 1pnbhlìci e di cu ra possano trattenere tubercolotici . olo se snfficiente1nente attr ezzati; 1r1a la 11l[lll ('H!l·1.a quasi assoluta ùi tali lno crl1i attrezza ti e l' c1 1or111 e diffusi on e d elle tubercolosi rende impos~i hilf' una tale disposizione; e l 'inosser vanza ·d ei s u cldetti due articoli è stata cosl completa elle ha tr.1 sci nato con sè r1n c 11P l'aJtra disposizion e co11tenuta nell'art. 160 e r iguardante l'obbligo, ·da P él 1'1 1) d ei l ttogl1 i p·u bbli·ci, cli e ·sere sempre proYYisti cli t:p utac·chi er e co m uni. l ,' nrt. 162 riguarclante l e m isure co ntro l a tubercolo. i hoYina, risente J'infl1u?nza delle teorie c1 r1 B el1ri n g che s nscitar ono allora tanta jmpression e, r fante ecatombi se .si pen sa eh e l a solà 0 1a n<l~, per non co 1n1p.romrttere la propria indu stria di lattici ni , dispose rer l'abbat ti m ento di tutt ri lP n1u.ccl1e ·Cl1e reag-iv.an o alJa tubercolina, sacrificJndo qnasi i l 75 % degJj anirnali. Misure i11 partf' insufficienti, i n part e inutili, e cl1e han no 1)erc1 11to di i1n por1'an za oggi, <lati i cli\·er si conCf't1i cbP si han n o sulla ,·ia di trnsmission e della t11l)ercolosi e snl minore prricolo di trasrnissione da parf (" cl ei bovini. Pi i't strn110 appare l ' ultimo articolo 163 rig11ardante la tubercolos i nel p erson.a le di latteria in quar1to·c l11? sancisce che in tali rasi il Jatte fP·llò esser1:1 ·y pnrluto sola m en te se b ol1ito. e $tabilisce c:l1e 1·el)ol li zione deve ei·ser e E:~seguita alla presenza cli J•rrsonale del l ' Ufficio Sanit~ri o. ~on · è necessario s1)en·d rre parole per dimo$trare l'assurd i h\ cli tale disposi zione e sopratutto la s ua illogici tù J1Pl'Chè a11che a1nmette11clo che in quelle Ia1 1rrit• 'in possibile far bollir e il la tte alla presenzn <lPl pr'rsonalc rlc>ll'uffici o Sanitario $pesso unico n r l Co1nune, n on sarebb e evitato il 1p è rico-1 ~ di co11ta111i nazi one cl el latte dopo la boll itura, dat 11t<11n Pnfo chc il n1alato n on viene allontanato dal locn le. T:nrt. 16:~ è no11 olam ente inutile per Ja irre1lizi'ahilitù cl r llCI cl i. p osizione rnf\ è anch e danI
•
-
[ ..:\.NNO XXX\·, FASC. 7]
nos o in quan tocl1.iè preci~ando csu ali devono es,ser e le misure da prendersi n elle l atterie paralizza e )'ende nullo l 'art. J59 cl1e po.t.r ebbe servire egI'egiamente all' Uffi·ciale Sanitario p er prender e più logici e migliori provvedirnenti, perchè nella $Ua gener a lità di es1Pression e òareb be all'ufficiale Sanitario la più ampia Jiberlù. di provYedere alle misure atte ad evitare la diffusione della malattia, ivi compreso quind i l'allontanamento del inalato bacillifero. Un esame ~r ir1 :;ieme rli ql1esia pa·rte d ell:a nostra legi slazione e che r iguarda l e rnisure ordinarie da prendersi contro la tubf·rcolosi co1ne malattia jn fetti va, jn biase iai soìi 11 m ezzi a d i spos1 zione tleg·ii 11ffì ci sa1\ita·r i comun1ali m etite subito i11 evidenza i d.iversi aspetti dP.ii.a ·questione. D a una parte la i1rontezzci c0n la qual e la nostra nazion e appena cost ituitasj, l1a t rat1 o 1profitto ùelle scop erLe ,5·ci entiftcl10 i1np onend-0 l'obblig o della cl enun<:ia n elle coll etti\rità e in ogni caso di mort e p er tubercolosi, mis.u ra elle perrr1ette almeno l a disi n fezione e i rili evi statistici demografici, e cl1e altre nazioni che ,p ur invece sono m.eravjg]iosamente or ganizzate n el l'arm arnento d el la lotta antitt1 ber colare 11on hann o ancora saputo imporr e. D'altra part e vediamo in$iStentem ente esclu sa la denun.c ia obbligatoria d i tutti i caiSi dj m aJatt]a; ~rgomento questo sul quale YiYace è stata la clis1p1uta, ·per ott enersi poi .una specie di a.c cordo fa Yorito dall'osservazione di quanto è avvenuto all'estero oYe tal.e ·denuncia è obbli-gatoria . I l con cetto del l egislatore ch e n on ha voluto sancire l,obblig atori età d ella denuncia è $tato que.sto, che tlna misur a così i rnportan te e graYe agli eff etti m orali ~ sociali e, per il r11edico, anche professionali n on ,p uò essere imposto 1a sol o scopo $tatisti co, potendosi r it en erla in,rece giu stificata solo q.u ando lo Stato sia in grad o di pro vved ere con real e efficacia a lle mist1re del caso. Trattandosi di una rnalat ti a infetti\-.a, Ja n1i s11ra realmente effica·ce è rlata cl all' is olamento: si pensi a ll'enorme n111nero <li tuberco1otic1, e al grande num ero di ca si benigni che p ermettono ai m alati d i condurre lTna Yit a qn a si n orm.ale, si pensi alla t ipica cronicità d ella malattia e al ~um ero enorrn e di os1pectali , di san atori , di pre,·entori che sarebb er o n ecessari e si co1nprenderà p er chè il legislat ore n on ha ' 'ol uto san cire tale obbligo. Se 1p oi n oi ct i a m o 11no sgu a r clo a quan to avvien e all 'estero, presso l e nazi on i nelle quali vige t ale obbligo se n e trae una concll1sion e poco confor, tante. In Inghilterra, Danimarca e :Xor,·egia ogni den uncia d i mal at.o è accornpag n at a cla un pren1io in denaro , eppure in quelle n azjoni lr d en11ncie no n s 11 pera110 i cln c mal1ti prr ogni rnor-
244 -
0
• l ..\NXO
XXX\', FASC. 7)
~99
to, 1ne11tre è notorio ·cl1e dovrebbero essere alme110 sei malati ogni morto e nove malati secondo resprrienza di Framingham. 111 Prt1ssia Ja denuncia di malattia è 1P ure obbligatoria, e chi la omette deve pagare una multa di 1;)00 1narchi, epp!\.lre t11m recente inchiesta a\·eya n1esso in evidenza c11e in una grande cit·· la, i uue .specialisti pitl noti per malattie tubercolari i1on ne avevano fatta nessuna. 1
~011
si può a meno quindi di approvare J'"' co11dotta del nostro legislatore, il qual e nell'; , nroc_;sibilit \ cli J)!'O'"-e<Jere ai n1ezzi necessarj, lla \"<iluto logican1ente limitare l'obb1igo di denuncia a tiuei casi p er i quali saip cya cli 11ot0r ricorrere almeno alle più con1uni se111p 1i ci prn.1 i cl1 e di clisjnfezione o di isolamento. ORG.<\NTZZAZ IONE. ·e la i1ostra legislazione e he lo11sidc·1·a I.a tuherto l•)<;i 11ell'à1nbito clelle malattil' inf1\tti,·e può sembrare, com e real1nente è, in--11ffirient l~ a dominare l'infausto corso della terr ibilt-> pa11demia, la legislazione che riguarda inY1•oe ln nostra organizzazione. nata g1à durante la ![11Prr~ e sotto l ' urgen7.a di pl'ovvedere all'istil 11i'ionc' cli sprciali luogl1i di cura per i rr1il~tu.1·.. 111aJnri (1 ·irco1arc 7 aprile 1917) si è estesa poi. all'nrgan izzazione della lotta antit uhercolarc in i u~ la la !1azio11e e di essa 1 p ossiamo Yedere il grac111alr~ ~\·oigimento seguenclo quei pochi atti leg)c;:}atiYi che sono come l e tappe gloriose, l e dat e dil'ò così n1 r rnorabili n ella storin cl ella nostra or!.!H ni zzazi one antitubercola rP. I~ clcl :zr; lnqlio 1917, jl prin10 decreto luog·otenen11nle ch C' autorizza la concession e di rnutui agli l 11ti pubblici, per favorire la costruzion e o l'adati:1n1e11 to cli speciali luogl1 i di rico,·ero per infern11 rl'f tul)ercolo$i polmonare. Ed è in esso decreto cl1 r· pc·r la prima Yolta si riconosce ufficialmente l 'istitut o dei <lii'pe11sari antituber colari erogandosi fo11rli iprr fn ,·ori rne 1'istituzione e il finanziamento. \rl 191 jl decreto clel J 0 aprile emana pro,·' idrnzP ~ favore dei t ubercolotici, parteci.p ando 11el }lag-arnento delle diarie cli ricovero e sta11zia11du a i ctle nO})O Ja so1:lrr1a (li 2 1nilioni dj lire. L o '-'tes"'o ùPcreto istituj sce i Comitati ,p ro vinci.ali a 11t il uber col ari senza per altro rlisi:orre per il loro t'inunzia1nento. ·ll1l·o1ui11ci aYano intanto gli altarini per il pau roso diffondersi della .pandemia tubercolare. I lnorti che erano circa 50.000 ncll'imrnediato anteguerra, anelavano sempre più cr escendo con un ritrr10 spaventoso e arrivavano a 73.000 n el 1918. Lo . tHto non poteva non preoccuparsene ed emana ,·a la Jeg.ge 24 luglio 1919 clìe è, $i può dire , ln pri1na grande organica l egge della nostra org-anizzazione antitubercolare. Per e,ssa vengono e1n1,~si mutui cli favore per la costruzione cli lno-
-
gl1i di rjco"el'') per 1e bPrcol otici per un totale cli 45 milioni. I 'art. 4 costituisce 1'atto di battesimo degli attuali Consorzi Provinciali Antitubercolari in quanto stabili$Ce la possibilità ·di costituir li. Si stanziano 2 milioni per costruzione di di~pensari, l.500.000 lire p er favorire ricoveri di ma1ati, altr P 500.000 per opere di iprevenzionr. e 100.00(} Jler attuR.zion i cl.i 1'orsi di preparazione scientifica per il personale tecnico. r_,a lE::gge del 1919 è 1a prima cbe riconosce 'Ufficialmente le varie j,s tituzio ni antitubercolari sovYenzionandole. P on e in prima linea le is1 ituzioni sanatoriali ed ospedaliero-sanatoriale e 1p er merito di essa i pochi letti che erano prima circa 4000 sono saliti ora .alla cifra di 8000 circa. Dopo gli istituti di cur·a la legge proYvede a st1s ~ 1cliare e a incoraggiare éon Ja cospicua somma cl i 2 nlilioni l ' altra importante istituzione che r il Dispensario ..\ntit ubercolare elle resta il fulcro e il centro di tutta la l otta. Il periodo dr.ll'iromec.ljato uovogl1erra era troppo gra,·e 1p€r tutta la nazione perchè potessero nascere 11uore iniziatiYe e nuove provviden ze, cosicchè è stato neces. ario arriv.are sino alla fine del 192~ per troYare i segni cli un ulteriore progresso r1el Decreto 30 cl ice mbre 1923 n. 2889, riguarclante la ri foruia degli orcli11umenti amministrativi. 'lll essa legge l'art. 75 ribadisc e il concetto del1' in1pnrtanza dei Consorzi e stabilisce cl1e la costituzionr di essi può anche essere resa obbligatoria. 11n portn.n , te è in e$SO decreto l'art. 7 che tassativamcnte di spone: « spetta alla Provincia di 1,rOV\'edere ai servizi antitt1be.Tcolari se ed i11 q11an10 non vi provvcclano i Cornu11i o alti'e pub1,Jirhe jstituzioni ». (~on cetto questo im1portanti.s simo e nuovissimo e cl1e significa tutto semplicemente che le ProYin ciP cleron o provvedere al ri covero dei tubercolotici com e provYedono al ricovero dei pazzi. concetto così. nu o,·o e radicale che ebbe fatica ad affrrmarsj si elle ancora oggi a quattro anni di distanza dal decreto sono poche l e Provincie nellP quali l'..\mministrazione Provinciale si è r esa .conto della gravitò. e della r esponsabilità del1'onrre ns$egnatole. Molte Amministrazioni Provinciali 11anno creduto di sot trarsi a tale obbligo ccl è uvye11uto che qualche comune dopo aver fatto ricoYerare i malati di tubercolosi ne ha addossa.te le spese al1'.l\mministrazione Provin cj al e. P er il rifiuto c1i questa, il Comun e è rtcorso al ·C onsigli o rli Stato il quale co11 parere motivato d PJ 9 giugno 1924 .n . 863 J1a $tabilito che nei servizi an titnl1e!'colari cl1e spettan o alle Provincie, si intendono con1p resi ancl1e i ricoveri (Circolare l\I inisteriale fl ottobre 1925 n . 20.300). 1
1
245 --~-=---~---
300
IL POLICLINICO
Però le Provincie hann o il modo di alleviare il loro .grave peso con l'istituzione del Consorzio .L\ntitubercolare giac·c hè l'·art. 8 del decreto 30 dicembre 1923 stabilisce che i contributi a quest'Ente toccano 1p·er due terzi ai comuni e solo per un terzo alla Provincia. In tal modo questa .p ur essendo l' P.sponent·~ responsabile .n ej servizi antitubercolari vi partecipa finanziariamente con la sola terza parte. 6enoncl1è la istituzione d ei Consorzi incontrava serie djffi coltù per La resistenza di molti comuni che upponevano serie. ar·g omentazioni di carattere tributario-finanztario alle proposte dei ip refetti che avrebbero pur voluto dicl1iarare la obbligatorietà del ·Consorzio. Il Decreto di riforma degli enti amministrativi e le succes$ive riforme di carattere tributario avevano aumentato gli oneri, e le incombenze comunali, diminuendone i cespiti tributari di entrata cosicchè riusciva più facile trova:ue argomentazioni atte ad ostacolare la volontà dei prefetti. Ma il mirabile intuito ·del nostro Capo di Governo, ha fatto sì che Egli stesso $i sia. fatto pro1pugnatore del.la nobile causa, ed il decorso anno V si p·u ò ben dire è stato l'anno d'oro della legislazione antitubercolare italiana per la promulgazi·on e del decreto 23 .g iugr10 1927 sull'ordinamento d·ei ·C onsorzi, e della legge sull' a$Sicurazione obblig.atori·a con tro la tub er.col~si, legge che jl caiso ha voluto 1p·orti la fattdica data del 27 ottobre, quasi a significare cl1'essa rappresenta u~a gloriosa pie1ra miliare della storia del regime fasci$ta. L'art. 10 ctel decreto 23 git1gno 1927 supera tutte le difficoltà che esistevano , suonando esplicito e cat~gorico con queste parol e : E istituito in ogni 1
rapol1logn di provincia il Consorzio Provinciale Antitubercolare. Non saranno quindi 1più possibili
defezi oni , $Ì che l'armamento antitubercolare della nazione sarà completo in ogni regione. L'art. 2 erige il consorzio a corpo m orale e tale disiposi.zion e è più importante di q~anto possa sembrare a chi volesse obiettare che ancl1e d.apprim·a il Consorzio ·d oveva considerarsi come una pubblica ammini$trazione e come tale beneficiare dei vantaggi degli enti morali. Se questo modo di vedere appare logico alle persone di buon·a volontà, non appariva tale a coloro che cercavano di fra,al-.. porre difficoltà al sorgere e fl.ll'opera dei Consorzi, si che parecchi erano gli inconvenienti che nascevano da tale situazione, non fra i meno trascurabili la direttiva di alcune Casse di Risparmio ch e rifiutaYano le erogazioni di beneficenza ai Co11sorzi ritenendo che que$ti non avessero la veste legal e sufficiente per posseder e. L'art. 4 sancisce che la Presid en za del Consorzio spetta rli rtiritto al Presirtente della Dep11ta-
zione Provinciale. Dispo$izione qu.esta cl1e è in logtca armonia con l'art. 7 del decreto 30 dicernbre 1923 che sancisce ~pettare alla Provincia il còrn1pito di provvedere ai servizi antitl1bercolari. Il vice .p residente viene nominato dal Consiglio ProYinciale Sanitario mentre sarebbe stato forse più equo cl1e lo fosse dalla rappresentanza degli Enti Autar.chici come quelli che finanzia110 il Consorzio n ella misura dei due terzi. Appare però evi· ·dente che jl legislatore 11a voluto con t"8.le scopo asisicurars.1 la presAnza ·vie;ino alla })re.s,idenza, di una persona $e non tecnica per lo rneno co1n1Pe· tente di questioni sanitarie e per qt1esto 11a sancito ·Che il vice prooidente sia n ominato dal Consiglio Sanitario Provinciale. Un'importante disposizione è conte11ut.a i1ell'articolo 8, secondo il qu.al e tutti gli ospedali che abbi-ano locali adatti hanno l 'obbligo di rice,·ere 1nalati di I ubercciJo:;i .ancl1e se non hia nno il don1icilio di soccorso nel 001nunP. in ct1i risiede i·ospedale. Disposizione irnportantissima cl1e elin1ina tntte le difficoltà e IP resistenze c1 ·e g·li ospedali c ppone\'a110 :ù rico,v ero di malati ~xtr.a territorj ali. Finalmente l'art. 9 proroga al 30 giug110 1937 la concessione dei mutui di fa \'Or e concessi secondo la legge del 24 luglio 1919. Importante 1è l'es.aine dei rrupporti ;fra il Gt>nsorzio Provinciale Antitubercolare e le i'stituzioni a11titubercolari ooistenti. Tutte queste istituzioni a norma dell'.a rt. 3 debbono far parte obbligatoriamente dcl Consorzio pagando un congruo contributo. Il Consorzio poi con i suoi organi$mi a1nministr ativi e tecni·co-sanitari cc disciplina il loro funzionamento segnalandone al prefetto le event11ali irregolarità o mancl1evolezze » (art. 2) . I bilanci 1p oi ·di tali istituzioni, devono , dalla ' Prefettura essere comunicati al Consorzio stesso, per le eventuali osservazioni (art. 7) . Le altre istituzioni quindi sono sottoip oste al Consozi·o cl1e cc non dovrà &ovrapporsi ai singoli Enti in modo da led·erne l'autonomia, ina clo,·rà invece esercitare vigile azione diretta B coorcli11arle e giujdarle a più .a1nv·iO sviluppo » (Circolare Ministeriale 2 febbraio 1926) . Solo in caso di necessità o urgenza il Consorzio p11ò sostituirsj ad essi (art. 1° eorr11na d) della legge 23 gi1J.gno 1!:127). 1
I
.
'
come si vede la posizione del Co11sorz10 e gerarchjc.amente s11periore :a quella degli Enti esistenti, ed i progetti talora ventilati di fusioni, federazioni, ecc., che a\ rebbero lo scopo di riunir11è i programmi di azione. falsano eYidentemente lo sipirito e la dizione della legge. giacchè ~o n tali illegali connubi il Consorzio non l)Otrebbe evidentemente e$ercitare la sna opera di controllo e di cri ti rn sopra istituzioni, i cu i rappr~sentanti
246 -
1
•
[.L\NNU XXXV', FASC. 7 J
SEZfONE PHATlCA
potrebbero ancl1e costitujre parte della stessa G1nnta EsecutiYa del Consorzio. Lo stC$SO dic asi della Direzione Medica che cfeve essere distinta e superiore a quella delle altre istituzioni perchè la loro fusione verrebbe a far cessare tutto il meccani~mo di controllo gerarchico YOll1to dalla legge con l 'istituzione di un ente a carattere direttiYo qual e è il CoTuSorzio. ro1ne si v·ede la legge 23 g iugno 1927 ·stabilisce in modo definit i\'O l.n. f.orma d ei Consorzi e detern1ina cl1iaramente quali s ono le mansioni. Li fa centro di coordjna1ue11to di tut~ta la lotta antitubercolare, e se è facil e rjJevare la lacuna riguardante la mancata fissazion e d ell'entità del finanziamPnto, si .d eve però rilevare ch e una tale disposizione, che p1tò seml)rar buona in linea teorica, avrebbe trovato nel cam,po della pratica no~ tevoli difficoltà, perchè le diYerse provincie del regno si trovano in condizioni di cliffu5ione della tubercolosi, assai svariate fra di loro. Quando si pensi p. es. che nella provincia di Caltanissetta esiste una proporzion e di 6 morti di tubercolosi ogni diecimi·l a abitanti, mentre in quella di Padova tale proporzion e è d el 32 % o, $i comprende com e il fabbi-sogno finanziario p er la lotta sia n ecessariamente di \·erso, e come sia at.ato quindi logico di lasciare ai J)ref Ptti l'incombenza di fiss~re l'entità ·del contributo in 1 propor zjone ai reali bisogni d ella lotta n el le singole provin cie. Si può vedere dunque, in u no $guard o d 'j11siem e come l'istituzione d el Consorzio Provincial e ..\ntituberco1are slia sorta diapprima timidamente sotto forma di consiglio nella legge 24 luglio 1919; com e p oscia i1l legislatore abbia concess,o la possibilità ai prefetti di renderli obbli,g atori nel Decr eto del 30 dicembre 1923 e come jnfine l'e$empio pratj co e la maturata esperienza ,del -legi·s latore lo abbia indotto a rafforzarlo, a renderlo -0bbltgatorio, ad erigerlo a dignità di Ente con centratore di tutta la lotta antitubercola.re...nella legge 23 giugno 1927. iMa non ·qui doveva arrestarsi il mirabile impulso del nostro dinamico r egime ch e non conosce difficoltà quando si tratti di salvaguardare l'efficienza e la salute ·d el nostro po1polo, perchè la forza di •u na nazion e è la somma della forza dei singoli cittadini, e la forza presugpone sempr·e la buona salute. Questo problema, che è quasi un giuo·oo di equazione, di ventaYa necessità urgente per la classe lavoratrice come quella che p11ò rendere e può vivere solo e in quanto le sue condizioni di salute permettono una determinata capacità lavorativa. La legge, alla quale ho accennato, riguardante l 'assi curazion e obbligatoria contro la tubercolosi })OLSsiede in s-è un significato così vasto, e importnnte sotto ogni asp etto, ch e :Sarebbe impari qual-
.
1
J
1
1
-
303
sia~i
tentativo di apologia. Basti pensare ad aJcune cifre per a vere prospettato sinotticamente i termini dell 'importante problema. a ) Un' assistenza a circa 2-0 milioni di cittadini fra i più bisognosi, e fra i più esiposti al peri·COlo della malattia, perchè. la tubercolosi è una 1nalatti.a da uc;l1ra del corpo umano, e l',u 5ura è tanto m aggior e quanto maggiormente la classe lavora. b) Un capitale cli 250 milioni per la costruzione ll1 12 mila posti-letto in circa 300 ospedali. e) Una spesa cli funzionamento di 11,000 lire all 'ianno p er vosto (i \ i compresi i sussjdi alle fia111iglie) con un t otale quir1di di 132 milioni. Sono cifre cbe a\rrebbero fatto tremare le vene e i IPOl·s i a r l1iunque non ayesse posseduto la forza del nostro magnifico Duce. 1.a nuova legge sulla aS$icurazione obbli.g atoria contro la tubercolosi provvedendo ai 20 milioni cli cittadini della classe lavoratrice (che è quella che maggiormente soggia·ce alla tubercolosi) r iduce quasi di metà gli ol)bljghi di assif~tenza dei Consorzi Antitubercolari e degli Enti p ubblici, i quali saranno pertanto tenuti a provvedersi éon Je loro riso,r se, si che l'·atluale organizzazione potr à dare migliori risultati p er le d'i sponibilità. maggjori di p osti...letto sanatoriali ed ospedalierosanatoriali . Se non ch e si pros1p€tta ora grave e delicato iI problema tecnico sanitario di tale meraviglioso pr0:gr.a1tnn:a e J!a n ecessità di provvedere con s ollecitudine ·a lla sua esecuzione . Dal Jato sanitario è segnalata la scarsità di per5onale medico specializzato cui si p·o trebbe rimediare con l'istituzione di corsi univer·sitari di iisi ologia, e con una maggior possibilità di conseguire in tal e branca la libera docenza per avere fra pochi anni un insegnamento universitario della tisiologia proporzionato alle n ecessità della lotta antitubercolare. Qnanto al lato Ol'ganizzativo troviamo di fronte due enti che h·anno mi5·sioni anaJoghe e la cni azione non rpuò ·evidentemente svolgersi se non in modo armonico. Da un lato i Consorzi con una · entrata m edia complessiva di ·circa 25 milioni ann1ù e con il compito di provvedere alla lotta antitubercolare in genere. Da un altro lato la Cassa Naziona1e delle Assicurazioni S·Ociali ·con capitale di 250 milioni per costruzione ·di Sanatori e ·di 132 per 1' a5sistenza annuale di 20 milioni di cittadini. I.a prima idea che sorge n ell'·esaminare tale schema iè questa: che il Consorzio già onganizzato alla tecnica ·della lotta antituber colare debba assommare in sè stesso tutto il progr.a mma esecutivo, e ch·e la Cassa, ente ais sicura tivo, rimanga
24 7 -
7
1
•
304
IL POLICLINICO
quale è, organism.o finanziatore e di controllo. Piarrebbe infatti illo1gico se $i dovesse creare in seno .a lla Cassa di Assicurazione tutto un nuovo edifi.cio tecnico sanitario cl1e doves·se agir e separatamente dai Consorzi con sciupio di energi e, con interfer enze e sovrastrutture inutili sep1P1Ure non dannose. D'altra parte i ·c onsorzi costituiti dai Comuni e dalle Provincie non possono disjnteres1sarsi del pr ogramma della Cassa Nazionale delle .l\ssiourazioni Sociali perchè l'assicur.azione ·o bbligatoria oggi limi tata, per ragioni finanziarie, alle classi degli operai e degli agricoltori dovrà successivamente svolgersi e ampliarsi, ·comprendervi i dipendenti ·d egli enti pubblici, i maestri, g1i insegnanti iper arriv.are a quello 1ch e sarebbe .g rado di vera perfezione e cio è alla possibilità di assicurazione ·volontaria per t't1tt.i i cittadini che la chiedan·o. Del resto il nome di Consorzio contiene in sè stesso la trac.eia da seguire : è un organismo che
Le ra,p presentanze quindi della Cassa di Assi-
curazione dovr~bbero entrare nei Consorzi nella proporzione ,del 50 %, dovrebbero con assoluta identità e uniformità agire e svolgere il programma di lotta antitubel'colare perchè ogni ordinamento ch·e non tenesse conto di tale collaborazione esplic·ata in un unico ente produrrebbe daru1i così rilevanti che lm ult eriore atto legis1ativo dovrebbe presto intervenire per realizzare un migliore coordinamento. Se invece le or.g anizzazi.oni così largamente consorziate e 1Che dfventeranno ]e rappresentanti periferiche delle direttive tecniche dello Stato, avranno la volontà e la capacità di secon,dare gli sforzi del Duce, di ubbidire alla sua magnifica e forte legis1lazione, non è .dubbio che in tP)o cbi anni ·anche la nostra nazione potrà vantare un armam·ento antitubercolare de·g no delle g·enerose tradizioni del n ostro popol·o, degno del posto sempre pil.1 alto che l'Italia dovrà occupare fra tutte le nazioni civtli.
1
1
deve radunare consorziati f ra di loro tutti gli enti ai quali La legge impone un. programma antitubercolare e che sono app·unto sino ad O•@gi i
Com11ni le Provincie e la ·Cassa Nazionale delle A~sicurazioni Sociali . Un insieme quindi di tutti questi enti, un'eqiu a loro distribuzione in tutte le rappresentanze pro~orzionata al numero ·dei cittadini cui devono provvedere e cioè in parti uguali; la costituzione di una ger.archia ascendente deg.Ji uffi·ci ·d ei Consorzi identi·ca e .collaterale a quella della Cassa Nazionale (Provinciale, Regionale e N·azionale) la costituzione infine di un organismo centrale comprendente le rappresentanze degli enti interessati e presied11ta .da 1perqona gelosa dei diritti dei singoli enti e prem·u rosa dello svolgimento ordinato 'della lotta antitubercolare potranno assicurare alla nostra nazione uno svo1gimento armonico e coordinato di tutta la lotta pur permettendo di mantenere distinte sebbene n on indi1pendenti le due amministrazioni riguardanti i 20 milioni di cittadini asstcurati a cari·co della Cassa Nazionale A. S. e i 22 milioni di cittadini non assicurati a carico delle Provincie e ·dei Comuni. Norl è 11ossibile prescindere dalla necessità di iiconoscere che la cassa 1Nazionale delle Assicurazioni Sociali di fronte al grave onere impostale dalla legge non può e n on deve logicamente essere consid·erata come avente il solo c6mpito di finanziare la lotta e di rest·a rsene ,p oi estranea; come è pure inammissibile che lo stesso ente as-
CENNI BIBLIOORAFICI
I
sicuratore abbia il cliritto di essere solo e incontrolla to 1ie l rispondere a quegli obblighi assistenziali ai q1lali si rende obbligato con la riscossio1ie dei premi di assicurazione, concetto questo di eti-
ca ·a.ssict1rativa dalla CJllale non s i p t1ò prescindere. •
ci )
DF. THURZO EUGÈNE. Les nouvelles méthodes SU]' l es réactions collotdales du liquid e céplial n-rrcc.'iidien. Jn-80, pag. 182. Ed. Maloine, Paris, 1927. La diagnostica n eurolo·gi·c·a moderna ha sancito
clcfiniti,'amentc l'importanza dell'investi.g azione del Jiquido cefalo-rachi-diano; fra le reazioni proposte a tal fine, quelle colloidali hanno acqui· ~tato un'irn[>ortanza sovente decisiva. La letterat11ra mondiale su queste reazioni è divenuta, in bre,re tempo, ·a ddirittura enorme; ,p erciò gli studiosi devono essere grati alla fatica del collega ungherese De Thurzò per il lavoro sintetico, che ci presenta, lavoro nel quale con esposizione chiara e si~tematica, e nello stesso tempo corr1pleta, e con personale competenza, l'autore facilita l'esecuzione dalle ricerche anche a coloro, i quali r1on sono addentro in questa speciale tecnica e non ne conoscono il valore reale dei risultati. È questo un libro perciò interessante ed utile per molti e merita di es~ere segnalato e raccomandato. g. sabatini . • 1
SAUNDERS
T.
VIVIAN.
The polarimeter. In-6°, pag. 29.
Ed. Hilger, London. 1 s. 6 d. I medici ad op erano spesso gli apparecchi di fisica senza aYere una chiara idea dei fonda1nenti teorici, sui quali essi .sono costruiti. Que(1) Si prega d'inviare due copie dei libri cli cui Ql desidera la rPCensione.
248 -
•
30à
-.:Ez I C· ~E PRA1 i(.\
[ •.i.\.NNO XXX\·, FASC. 7]
·sto chiaro opuscolo di un fisico, cl1e ci 111ostra la teoria e la pratica del 110larimetro, :può riparare ad una di queste lacune, e cp.1indi essere utilmente const1ltato per formarsi t1n c-011cetto delle leggi fi s icl1 e e delle man11alità. fini di n1anovra di que5to strnn1ento cui tante Yolte si ricorre 11ei laboratori. g. sabalini. FI::iCHER :.\IAHTIN H. f(oll oid cli e1nie der l lTasserb·l ri-
Eine hritiscl1e uncl expel'il11entelle U11tersucl1ung ùcr \\iasserbi ndun g in I\:olloiden und ihrer Beziehung zu d en Problen1en der Wasserbind·u ng in Pn~· .io1og·je, Meùizi11 unù Tecl1nil\, 2. dentsche ..\t1flage. 2 I~nnde, o, 1927, Dresde1i. Th. Steinkopff. - Band I: l\'a .~ ·erbi1idung in Oede1nen, X\·1 und 368 eit en, 142 .~bbilclur1g. clutig.
R·\ I 20. •
B questa Ja traduzione tedesca, eseguita d·alla
dottoressa P opp, della celebre opera dello scienziato di Cincinnati. I.a funzione dell'acqua nella Yita degli organismi divjene ogni giorr10 più .saliente per le interpretazioni cl1e ne dà la ftsico-chimica. Questo ,~01u me di Fiscl1er si presenla quindi assiai interes~ante; prova ne 5ia che i11 b1·eve 1 te1npo è arrivato i&lla 3a edizione a111erica11a. :.\ella pri1na parte l ' ...\. i1nposta i problemi ge nerali cd espon e i fondamenti scientificj della aùsorption e della f:ecrezion e delle singole cellule e dei tessuti, e, con parola facile, espone le indi!==1pensabili fondamentali nozioni di fisico-chi~ mica; dopo aver cosi 11reparato il lettore abborda i1 problema dell'edema, trasportando le leggi dei. la fisico-chimica alle manifestazioni della vita e della malattia. Quindi tratta i fenomeni della secrezio11c in ba~e. alle stesse vedute, ed in un'ultima p~1rte cerca di lumeggiare alcuni fenomeni patologici, quali il tt1rgore, la plasrnolisi, l'emoJi8j, !3. contrattilità muscolare. Questo sforio di inter,pretare l'intima essenza di molti fenomeni vitali o patologici mediante le leggi energetiche della fisico-chimica .p otrà essere discu$SO, potrà e1Ssere prudentemente tenuto sospeso nell'applicazione integrale agli organis1ni, per i quali interviene: quella ignota forza cl1e den omini3.rno vita, ma è indubbiamente assai at. trae:inte e suggestivo e mertta di essere conside rato con ogni attenzion e e conosciuto da ·o gni ~tudioso, ·Che voglia dichiararsi veramente colto. g. sabatini.
At&ADEMIE, SOtIETA MEDICHE, tON6RESSI. '' AI·s Medica '' (San Paolo - B1·asile). · Seduta del 16 no·Ye1nbTe ] 927. Presidenza: BoYERO . Linfogranuloma maligno blastomicotic o.
Il prof. 1l'AT,.IANI presenta i111 c.aso, g ià gravis.. . i1110, di « linfogranu1on1a maligno bl.astomiooti<'-O » che egli r~tiene singelartnente interessante pel suo decorso recidjvante e protratto, per le localizzazioni esclusivan1ente ga11glionari e per l'esito in gua.r igione. V, u11 giovane a nome Attilio P . attualu1ente clician110Yen11e: la malattia cominciò 5 anni or sono con febbri alte a tipo su·ppu·r ati,·o e lieYi ingorgl1i glan:dol.ari a lato del collo; es~e11<lo stata 1a tPr.a,pia pura111Pnte sinto1natica ed ind11ttiva, in assen.za di una diagnosi certn, la 111nlattia si protrasse per 7 inesi e p a,rve esaurirSii .·ponta neamente. Senonchè dopo 4 anni (926) riapparve con 1n aggior virulen7.a. All'esan1e del pus ed alle biopsie di una gl1iandola soiprac·lavicolare si potè confermaire il sospetto e s.tabilire I.a diagnosi indicata. La terapia fu molteplice olbre i soliti corroboranti ·e or. ; tre f urono i capisaldi; iJ1trodnzione di io\iuro di cerio per via intravenosa: ill tutto :-300 cc. (oirca 5 cc. ogni due giorni). Questo ri1nedio dotato di p.a.rticola.ri pr oprietà citotropiche parve p·rovocare, aoceler.are e ge11erali.z.zn,re la fusione purule11ta degli ingorghi g1a11dolari esistenti in tutte le regioni (.a nche ascellari) re11de11do IJossri.bile. l ' intervento chirurgico: incisione e drenaggio razio11ale di go1n111-a per lungl1i tratti tli sottocutaneo . Il terzo caposaldo della cur,a fu l ' .applicazione <li un .autovaccino pJ:epv~r.ato con tec11ica par.ticolare da.l prof. A. DONATI e di cui fur-0110 fatte a giorni alterni ed a dosi progressive inie21ioni in nun1ero di 30. 'l'ali iniezjoni non solo non produssero alc11na r eazione 11è locale nè generale, 1na .anzi rnostr.arono un'influenza favorevole fin cl.ai primi gio,r ni, a.b b,a ssand·o la temperatura, di111inuendo l.a sttpp11razione, e provocando la scompar3a dci gang·Li infiltrati non fus i. Dopo 5 inesi di c11ra la guarigione .era oompleta A proposit·o de.] vaccino preparato d.al prof. Donati, il p;rof. TALIANI riferi sce su di nn altro .caso di bl.asto•m icosi iniziale micros.oopicamente accertata, in cui con 10 iniezioni si ebbe la soomparsa delle 1n anifest.azioni (linfogranulomi retr-0earot idei ed infiltra.zioni dell' aponet1rosi nucale). Contributo allo studio terapeutico e clinico detta blastomicosi.
presenta la rela~ione di un caso, che ·egli ebbe occasione ·di osservare e studiare n~lla Clinica Medica da lui diretta, interessante d.a un duplice punto di vi.sta clinico, e terapeutioo. Dal punto di vista. clinico, perchè il paziente ·presentava per lo m€no apparentemente assenza di lesioni delle mucose e delLa cute, e vioever&a l'ia.ffezione si era manifestata oltrechè con sintomi generali e&Prof.
249 -
TRA}fONTI.
-
L'O.
-
306
lL POLICLINlGU
ratteriz7.ati da febbre irregolare ves1)ertina, da ane1niwJa.zìo11e e cla pr·o·gr.e&Sivo dec.aclime11to delle forze e r_lelJa nutrizi()·De generale, e.ziandio con irregÒlari ingo·r ghi glandula.r i multipli , di ·cui cospicui quelli <lelJe gl.andul e inesenteriche, che si1nu.lav.ano in a lc uni pu11ti cle~le ve.re 111asse neopla.st i cl1e. Si 11ota \'.a po·i nBlla regione sottomascellare destra la pr esenza di un g ang1io di una gr~za di una noce ra111m0Jlito e d in imminenza di u-lcer.a.r si , 1a cu i puntura diede esito a.d un liquid·o pnrifo.r me .d e n so 11el q11.al e l'e.same pr.at ic·ato dal cl1iarissimo colh~ga p-rof. DoNATI, fece riconoocere l'ooiste11za <li numer osissime fo1rme Blasto·m ioeti.che: le cul t ure €Siegu ite con acconci mezzi di nntrjzi.one confer11i.aro·n o il reperto <lell'esa1ne batterios00 pico. L ' O. rico-rd.a a questo punto la ,g rande son-iigli.anza del suo e.a.so con .altro studia.t o dai p:roff. dott. A. Pe.d roso e Pedro Dias da S ilva nel quale, oome è riferito nell.a dotta re1a.z ione del pl'tQf. A. Splendo.r e che tanto contributo o·rjgin ale ha .a.p·p<Jrtato .a questi diffi cili stl1di al VII Congresso I 11ter11.a.zio·n a le d i Dern1a tologia e di Sifilografi a - n°011 s i osser,rano lesion1, Illia solo noduli peritoneali, ~.a cui natura · fu sol amen te diao-~osticata cQn un esame microsco pioo delle lesioni , messo .allo sc~op erto in seguito a laparotomia. Interessa.nt·e dal p1111to d~ ·vista ter.apeutico, poich è, qui - 00 m.e n el caso illus trato dal p:rof. TALIANI - fu a.pplioa.t o l '·aurovaccino prep.ar.ato dal prof. Do n ati i cui risuJtati furono evidenti e rapidj. Dop·o 6 iniezioni di v.aocino coadiuv.a:te da somministrazione p er entem, .d i preparati arsenicali e ferrug i11osi, l '.a. oominciò ad a.lza.r si, a rn.angiare oon bu·o n appetito, .a cam.minaJ"e e .ad aver voglia di lavorare. Indubbiamente ta.Ji pro;rnettentissrimi i11izii sarebbero st.ati ooron.ati dal più brilJ.arrte esito di t1na g u,a rigione con1pleta, se il paziente non avesse ripet ute volte cl1iesto di essere dimesso dall' Osped·ale. 1
1
Sopra un metodo di autovaccinazione della " Blastomicosi" (linfo-granu1oma maligno di origine cocci· dloide ).
P1·of. DONATI. L'O. 1aecenn a alJa v.accin)a,zion e gia da altr i tentata, usanao Clllture del ger1ne e1nuJsi001ate, o il ptIB ritirato d.a gl1ia11dole fluidifieate, d·opo iatte1111azione o di tr uzio11e dei germ i co,n tenutivi mediante il calo.r e o senza nessun pireivio t rattamento: i J.•isulta.ti fl1ro:n.o nulli. L'O. pensài che lia mancata a-zio~ ne dei ·v accini si11'0'1'.a usati dipenda dalla· incapacità. dell 'orga.nismo di attaccare J.ia oa.p su la del p.n.r.assita ) c·ostituita da cellulooa o mioocellul-0s.a. Da te1npo egli an daivia p ensando a un metodo f1€1· dissolvere i p a.r·a ooiti; . ma nè oon l'antiformina, nè 0011 la potassa oau&tica in date diluizioni , riu scì. Ricorse quindi a,d ailtra tecnica ohe riferisce con abb astanza dettaglio e ch e parmette di aver e uua solnzion e dei p ar.assiti, limpid.a o leggermente opaJesoente. Il Yaccino fu dosato. a 0,0005 gr. pe r arnpolla e. ric.onosciuto nel 1p-r imo caso nel qunle fu adope1 ato (A P. ) che tale d ose non clava rt-.a2$ione 11è loc.ale nè generale, furono prepa.rato a 1np olle anch o co11 il contenuto di 0,001 gr di
-
cul tura. No11 f u rite11uto 01>portu110 .aun1en tare ancora le dosi , :vist o che i ris ultati te11'ap€11tici fu-• r-0110 buo,n i e i1on esse11do desidera.b ile in tale fo r111a 11loorbosa. a ,-ere reazion i di focolaio, che p~ sono diffondere il processo. L ' O. ritiene essenziale per l' att.ività del vaccino , di usare culture di poC'o isolate dal n1.a lati0 e che non presentino formazio11e di if i. . . oos1' p.repa.i·aL' ef f e.tto tet'ap·e utico del vaccino to ) è stato dimostrato nei tTe casi preC€.de ntetue11t~ illust rati. D.a.t a la natura toss icia della ma1ata l'O. ISIÌ ch iede se i10·11 sia possibile ottener e, mediante ·l' uso di questo t ipo di vaccino un sie r<J antitossioo ohe possa sostit uirlo o coa diuv.a.re fo rteme11te la tera.p ia v"la ccinica. 111 questo se11so S'Ono in C•O·r so alcun[ espe.rimenti. Il pro f. DONATI rife risce poi degli esa1ni di sa11gu e eseguiti negli amn1alati, che cli111.ost1·a no, segue.11!10 le modi fic.azi-011i del1' emogr.a1n111a. di Schil ling , il i11jgli0tr.a n-iento e la . . g ua.r1g1011e. . l l prof . CAttINI fa 11otare che si o0sse rv ano oasi a deco·rso cro11ic-0 0011 poca t e11de nza a.Ila diffusione e 0()11 })erio.di di sosta a.b bastanza lunghi. Consigli.a di studi21re 5'e detti casi no111 dipendano da y.a.riet.q, special•i del fungo ca11sat0ife. Il prof. 0ARINI ricorda il caoo presentat·o ,a lla So,... cietà di :lYiedicina e C'h irurgi.a di S . P.aulo nel 1918,. n el quale la :g u.a.rigione er.a stata ottent1ta co·n lav;:a.g gi di s·oluzione di 11leu di 1netile·n e. :A suo ·d ire egli l1a- visto .altri casi n ei qu ali il bleu cli inetile11e non ebbe alcun .effetto. Il pro·f. H ABERFELD dioe essere inclubbia1ne11te di gra11di~si1no i nte r esse gli stu di p r P8entati dagli illus tri ooolleghi: è da sperare che il fl1tt1ro COJ."l"Oborerà i ris111tati fin'or.a ottenuti. Non sa come s piegare ]a. differenzia dell'effutto dei vaccini: il vac<:i110 del pro.f. D o·n ati sarebbe efficace, m ent re i vaccini llSa.t i sino a.cl 01;a sarebbero senza effetto o quasi 1\.nch e ulti1na1ne11te e.b be opportunità dci. tr.atta.re u 11 oaso di Blastomioosi i11sieme col dott. Petr.a gli.a. C on l'uso i-~petuto 'd el v.accin·o e 0011 i .r.aggi X }'.a mmalato p·r esentò g1iavi sintomi iaddon1in ali 0011 .ascite. Migliorò ma per breve tempo: 3 mesi dopo a pparvero fonti infezio·nii g.anglio.nari, che anohe oggi persistono .. Il vaccino son11uinistr.ato in qu€sto oaso fu oosì pTepar .a·to: c11ltu na e moozo di ooltura furono posti i11 un.a bottiglia sterile oon perle di vetro e do,p o prol1111gata ,agitazione, f u oospesa in Yatr€n in diverse dilui~oni . Il prtQf. Donati pensa di spiegiare l'efficacia del su o vaccino oon ] a distrt1z.ione della doppia membrana del germe, a lui sembrando cl1e il nost ro orga.nismo non iabbia il potere ·ai attaccare tale m embriana -.p er mezzo di fermenti. Con questa spi egazione non sta d 'accordo la s ua esperienza. In un caso di BLastomicosi inter11a a11 an~ta ritirò il pus dai gangli e lo iniettò immediatamente nel sottocu taneo dello stesso nlal.ato. Ripetè questo diverse volte e, oontro ogni .asp ettativa non osservò mai alcun.a reazione nè looale n è ge11erale : .a p.p ena una leggera iperemia i1el luogo del1a iniezione. T.anto il pus. come le migliaia di germi vivi in esso conten uti furono riassorbiti senza lasciar tTacci.a.
250 -
1
1
[.t\NNO XXXV, FASC. 7)
SEZIO~E
PRATfCA
L' .an1malato 111orì: .all' a.utopsia fu ritirato il punto della pelle dove furono fatte le jniezioni; le sezioni istologiche non dim<>straJ.·ono altro che •n.a reazione infiammatoria cronica comune. Qu6· s·to però gli d imostrò che l'organismo umano è ben oap.ace di distruggere la membrana. del fungo in quistione. Quindi ta11t.o più difficile spi<:!gare gli effetti Yeramente inir.acolooi del vaccino nei oasi p1·esentati, e non 111anol1erà di racoomandare il v.ac<)ino d e] prof. Donati .al sruo a1nmiaJat·o che, sia eletto fra pare11tesi, è il primo a1nmalato della classe ricc.a cl1e a.bbi1a osservato oon q11e.sta malattia (propri.etario di f a.zenda di caffè). Il prof. MANGINIDL1LI si ren!de conto d elle obbiezioni del prof. Habe rfeld, ma ritiene che sia prematuro discutere sul mecoanismo di .azione del \accino ta11to più quando . i p ensi che 11 inodo d'azione d ei vaccini ed in genere d ella proteinoterapia è anoora molto oscuro e controvo1·so. Co111unque pensa che oggi noi ci troviamo di fro nte <l 3 casi .riportati cla stimabili colleghi e. dichiarati g uariti clinica1ne11te: è questo un elemento positivo che potrà essere confermato od o·p p·u gnato oolo 'd a suc-cessive esperienze. Per il momento ci si può di chiarare soddisf atti. Quanto ,a] rilievo ultimo fatto dal prof. Tramonti nel suo malato di essere questi fumatore di sigarette .avvolte nell.a foglia di granturco, ricorda come da anni egli insiste nel sospettare che la foglia di grantu rco possa p er la sua. speciale rugosità produrre con f aci1ità lesioni che servano a lor volta co1ne porta d'ingresso al .p arassita, quando la foglia Yenga ad essere uer caso contaminata dal blast·omicete: lia c-ostata.zione del prof. Tran1onti sembra avvalorare l.a sua ipotesi. Il prof. DONATI riconferma la, s ua idea che la r.1psula del parassita non è attaccata dai succhi dell'organismo; mancano nell'uomo fer1ne11ti per la ce)Julosa. Non ritiene l'esperimento dell'iniezione del pus fatta dal prof. IJ a.b erfeld prob,a tivo per dimostrare la capacità litica. dei succhi, poichè i ~ermi possono essere scon1parsi dal luo,g o dell'iniezione per un processo cli trasporto da fagociti , o direttamente p er i linfatici come .a vviene rJi granuli ins.olubili . Ritiene quindi che la capacità cu r.a t iva del vaccino dipenda dal presentare all'orgnnismo l 'antige ne in forma disciolta. Il do·t t!. CoMENALE (junior) presenta 2 oasi <li 1111an ife.stazione di lebbra dopo accidente n el lavoro. Tn un caso l' eruzione della Jn.al.attia cominciò alcuni gio•rni dopo di u11a bruciatura con soda ca.11stica e nel secondo l'anestesia del ' nervo cubitale cominc:iò dopo una forte contusione a li vello dell'epitrocl'~a. L'O. si chiede se la, f-01r1na .acuta di lebbra manifestatasi n ei 2 ammalati possa aver rapporti con la bruciatura e il traumatismo, o fu solan1ente una ooincidenza. Egli è di opinione che nel pri1no caso le etero-albumine, f orm.ates.i ne] luogo della ustione, riassorbite determin.ar<J>no un disequilibrio nello stato colloidale del plas1na inettendo in evidenza uno stat.o ID0 rboso latente: 11el secondo caso il traumatismo re~e evi-:lente un sintomo in un individuo già 1an1n1.alato. L' .O. fa poi considerazioni m€dico-legali, discutendo sulle oo,n cause. Discutono il prof. 1\-L\NGINELr,1 , il ·p rof. DEFINE o j] !Jrof. DoN.-\'l'T. · Tn.
Accademia Medico-Fisica },io1·entina. Seduta del 22 dicembre 1927. Presidenza: Prof. G. GARDENGHI, Pre.sidente . Sull'emoistioblasto dei tessuti connettivi
1
(con di1nostrazione di prep.arati) .
1
1
0
-
1
Dott. VoLTERllA M. L'O. riassume rapida1nente le ia ttu.a.l i cognizi,oni sulla questione. ricordando g li importa11ti lavo,r i della Scuola en1ato]ogica italiana sugli emoistiobla.sti circolanti in svariate emopat'ie ~ particolarmente i11 quelle di tip·o leucemico, e la dottrina de1i te suti emop oietici diffusi del Ferrata, secondo la qu.a.le è da a1nmetter e nei tessuti connettivi delle più dive-rse sedi la presenza di elementi 001111ettiv.ali (·011, in poten2:1<"t, la cap.a oità evolutivia si.a verso il e.011nettÌ\'"O che verso il sangue (emeistioblasti). L'O., pren1e~so che le sue ricerche so110 dirette a stabilire il significato istologioo preciso e l'esatta n1orfolo·g ia di tali elementi dei connettivi normali, e su queste basi la genesi d cll'emoistioblasto circolante nelle emopatie, confron (a la dottrina di Ferrata c 011 quella t.:lel S. Tl.-E. , sia C•on1'è ·viluppata classican1ente dalla Scuola dell' ....\schoff, ~i.a co1ne ir1 aliìr.a occasione r O. stesso l1a cercato cli prospettarla. Frn gli r--lementi oo.nnettiY.a.li ,a cara ttere em·oistioblia. tioo si posso110 già distinguere t ipi cellulari diver~1i , pre11d,e ndo C•ome cr·iterio i rapporti ehe tali ele111enti co11tr.ag,g ono specialme11te co11 lo stro nta. connettivale. Egli ha distinto gli e111oisbioblasti dei tessuti in fissi e n1obili, questi lùtimi assai rari 11ei oonnetti,·i i1or1niali, e i fissi i11 cc cc. del reticolo degli o:rga.n i e1nolin fo·p oietici n, cc cc. del reticolo periferico», cc rf'tioolo-endo·t eli », cc clasmatoci ti ». Con le. llUOYe ricE:rche egli ha risoontrato, otte11endo con qu.alcl1e semplice espe,die nte la stes.sja co·lorazione degli elen1enti in discorso, che negli ~tri-,c 1 1li &angue col i11et·odo M.a.3r-Grii11"ralt;:l-Gien1Sa , tali c.:> lernenti s i cliff~rcnzi.ano, fra loro effetti\'amente anche per i cara~teri isrtolo,g ici del n11clc>o e deì protopla.sn1a: e.g li e pone i11inuta1nente t.a li car.atteri che differenziano nettan1ente le celi ule del l(upffer (retic·o·lo-endotelt), cl.alle c-ellule aYYen tizia li ( cl1e so110 cc. del retico.Jo periferico), e cl.ai cla~matociti: t utte sono emoistioblasti nel senso <li Ferratrt, 1na non si ide11tifica110 affatto. P eroiò è u11 erro re a.dottaJ.·e, co1ne c·nrrenten1en.tE> si fa, il termine di e1noistioblasto, o quelli di clasma.toc.it.n, di cellula avventi~iale , di reticoloendotelio , ecc. C'ome si11onitni. En1'oi. tiobla. t-0 è te rmitJe gcuerico che €Sp rin1e le c.apacità e volutiYe di tali di\·e rsi elementi. Nessu11-0 di e. i ha però i caratteri de]l'en1oisti0obla..A~b ciroolrt nte nel sangue degli emopatici.
I
0
Primi risultati di ricerche sulle alterazioni anatomiche dei vasi capillari in nefropatie croniche (0011 di1no-,tra,zio-
11e cli preparati). J)ott. VoLTERIL\ lVI. N egli ulti1ni te n1pi si ~·ono r accolte n t!n1erose proYe f.aY()reYoli ~11 la tesi rhe lnol te nef ro,p atie sic no anzichè malattie pri1nitive del rene , 111.anifestnzi·o ni renali di alte.r.a:zi.oni più generali e riguardanti vari appara ti. Di q11(>,sti apparati certame11te quello cl1e è più colpito general1n e nte, è jJ \·.asoolare, specie nelJe
251 -
·,
310
[ •..\.NNO XXX\~, FA~C. 7]
IL POL lCLINICO
n ef!·iti croniche e nelle sclerosi r'3r1ali. I quadri .auaton1ici relativi &ano da tempo noti per ciò che . i riferisce al cuore e alle .arterie. L 'O. ha portato 1.a s ua atte11zione .all'albero capillare. 111 n efrop.atici cl1e presentaron·o in vita, e 1no~traro n o .a l tavolo anatomico, il quadro del co. idetto cc r ene grin.z.o genuino » (arrteriolo-sclerotioo), l'O. h a potuto riscontrare una alterazione diffusa. dei capillari, i quali era.no più o meno C'olpiti n ei Ya ri territori, ma .a punti alterati in . ' n:an) cr a J11olto grave. La loro p.arete er.a ispes1'l l t a , qu n.lc11e volta j n 11otevolissi1n a misur.a in n1odo d.n. .attribuire al I.a sezi~ne trasv-ersa del' v.a~ell ino l' aspett·o di una ciambella: a punti la p:lrete co. ì . a]ter~ta. pre~entava le app.are;1ze della d egener.az1one J.al1na. Sede di tale alterazione è la « a ,·yentiz.ia capi llare r eticolare» (connett i vale), I.a. q uale s nbisC'e iu questi cas i nei territori extrarenali llna sclerosi con collagenizzazione del t. r et.ic:olnre c:he l1a erostituisc-e, eventualn1e11te an-cl1e c:o11 j nl i nizzazio11e . L ' O. fa rile,·are il valor e d i questo re·perto, sia co1ne co n tribu t.o al capitolo dell' a.n .atomia patolog jca cJ 0i va. i capillari, oggi q11.as i in esiste11te 6ia p-e rr h è :i pre la via a nuove ricerch e s ulla O'~nesi e il sign i firato dell ' iper.t ensione, delle lesio;i arterio la ri ) a rteri.ali e cardiache, C·On1e .anche s ulla genes1 ~ i l s ig nificato di cro11i0he J1~fr·0<patie.
Ospedale Maggiore . - Bologna• Sedu~a
del 4 dicen1bre 1927.
Di un condro-osteo-sarcoma insorto in una scapola in seguito a sforzo.
P '.rof. A. E us.\CCHI. - Riferisce e presenta i preparati di un 0011dro--osteo-sarco111.a fuso oellula1·e. dellia scapola) r.apidan1eitte sviluppatosi ii1 f::-egu1to ad 11110 s forzo per trattenere un paio di bt1oi spiav·e nta,ti. Nei dt1e gior11i dopo l' i11fortunio accusa111lo l'iufortu11ato .clolo•re a.lla soa.p ,o1a, f u fatta di qu esta u11a radi>0ig·Tafia spsp ettanclose11e un.a frattura. L a soapola fu trov.ata co1npleta1nente n-0Tma,Je . Uné'\. ra~iograf,i.a r ipett1t.a oirca un inese dopo, per ·e ssersi su lla scapola s vilup·pat.a una intu1ne.-:;cenza, n1ostrò ivi la presenza di un tu.m ore del v·olun1e di u.11 grosso iaran cio contenente in pa.r te te&suto ·osseo. 11 tumor-e fu asportato. Discute iJ caso dal pu11t 0 di vista medico-legale conclude11do ohe n on essendo nota la genesi dei tumori e non· potend·o i e.scludere che ~l traunia fosse la c;.au.sa necessaria pe r l 'inso'l.·gen7ia del tu1nore, ritiene non possa i1eg.ar si l 'indennizzo. 0
\Considerazioni su cinquanta casi ai tetano.
. Dortt. PIETRO SARZI SARTOHI, ·,aiuto d·e l L1abor.at·orio ·e del Rep ar.t o Mala,ttie Infettive d'I sola1nento. E&aminand·O< le car telle oliniohe di 50 e.a.si di ieta.n.o; ha r ilevato· che questa ina1attia Un caso di tumore quadruplo. colpisce molto più faciltnente il sesso masohil<:> Prof. PICCHI L. L 'O . riferisc.3 di un caso c1e1 · fe1nminile, che dura11te la sta;gione ca·l da è os. er,·nto nl tavolo anatomico i1.el quale coesistest.ata riooverata una quantità inaggiore cli tetaYano qu.attro blastomi di specie e aspetto ben rtici che nella. fredda e ch e i oo·ntadini han110 dato differpnt1. Si t•rattava di una clonna. giunta alla il n1assimo contributo di n1alati. e~io 11e c:on una ~rtoria i1on ben decisa di lesione Espos ti i fatti clinioi pii\ interessanti, 1' 0. tratendocr a nica e con fatti di p.ar.aplegia. L.a necrot.ando d€1la p·rognosi del .t etano , riferisce che la copia cli111·o st rò oltre ad una ineningite s pinale lnorta.Iità ha raggiu11to il .16 % nei casi presi in purule nta , la presenza di un car cinoma a tipo esame. . ~i rro. o cle lla . 1na mmell.a sinis tr.a, t~11 gr·osoo paA tt1tti i malat~ ò sta.ta, praticata la si€rotep1llo1na, d ella Cltte n ella r egione ~·O·pr.a pt1b ic2 , u11 rapi.a a gra.11di dosi (cc. 600-1300 di s ier.o Tizzoni tunHll'l' a tip·o di e ndotelioma psa1n1nomatoso della o I. S. Milanese, p e r ' ' ia sottocutianea ed e ndof.ncc·ia inte rna della. d ur.a madre all a volta e invenos·a ) insieme .ailla cur a B aocelli. Sro no stati msafin0 cli ttn tumo·r e 1nolle del volun1e di llna g rossa t·i, i11i0ltre, i comuni sedativi (cloralio, . inio rfiC'èl)-.t agn n. cJ1e s i trovava s ui corpi quad·rjge1nini .a na., ecc.) e non à st..ato· trascurato il triattamento . ostitnire c·nn1pletà1ne11te I.a ghi a.n dola p1inea1c. L 'O. jllu. tr.ando i dettagli istologici dei vari · cl1irurgic 0 delle ferite ape rt e. L ' O. j i1 ba.se anche aJl' os ·ervazione diretta di in1nori -.,i .. offer111a s u quello della epifisi che per Dl!olti <li q iiesti e.asi, rit1e11e s ia lecito affermare la rarità dcl r eperto 11.a n1.a.g g;ior interesse; accenche il siero possa r ee.are r eali vantaggi cura.tivi n a a Ile '.arie i potesi diagnostich e propendendo per quando v-enga us ato preoocen1ente ed in grandi 11na for1na cli epifi&oma o stru1na de.I la pineaJe. dosi Dopo qu e to p assando rapida1nente in rassegna Un caso di amebiasi autoctona ad es!to letale. le st.at.i,tich0 note circa 1.a 1n-0lteplicità dei tumori D·ott. CAr..Lo-Lu IGI El\IILIANc, assistente. - Eaffer1na ch e le v.arie statisticl1e sono po<..'<> compasp·one il deoorso clinico .]j un caso oP-r.ave di elisrabili fra lo ro p er chè partono d a punti a ssai difsenteria. amebiea .autocton.a ad €Sito letale pref Pr enti, :-:,i n perchè <8.lcuni .autori s i occupa<::-ntando i preparati istologici delle alterazio11i 110 _o lo d c i t11u1ori J11aligni, sia p erohè R1tri s j r invenu te in t utto il crasso. occup.a no o lo della molteplicità secon do i va.rii Riepilogi:i. 1.a serie <le-i mezzi te1·apeutici tentatj app.3rati e a base di questa 1S1uia affermazione riva.nn.1nente, rite.n endo probabile cl1e I.a loro ma11fcri .·rp le clifferenti p-ercentuali che s i trovano c:ata efficacja (e111 etina, c-li~teri sedativi ed astri11nella l ~tte ratnra scientifica , dalle qcali ris ulta genti , n eosalvarsan) sia da in1pntare al tardi~o a n c:he <'Onte li<.i n1olteplicit à d ei t un1ori s ia magint€rvento. gior~ nell 'eià a va11zata e ciò in rappo rto all.a fre:\ifostr.a i o- repar.ati jstolocrici del orasso , preQlll~ n z.c1 ':le i ra nero i11 detta età. o entanti n1imerose amebe elisi)(). te o in fila o a I l C«\ o clt)ll'O. 11a interesse perchè tutti i qnatgruppi , tutte o quac;i n ell a . . otto murosa , nonchè t ro tu 1no r i ...,er ondo la teoria en1briologir-.a proalt re n ot('Yoli alterazioni a carico della mu co~.a ,·engo no da Ilo ·te~~o foglietto e più cl1e tutto per intestinale. I l • 'eyretar10: DoTTI. la ra rit~l di t1 no di e si. P . )[. N1ccoL1N1. 1
\
1
252 -
311
3EZI ONE P P.ATICA
APPUNTI PER IL l\IIEDICO PRATICO. 111inato pe~: la :·pazione di Pfeiff.er, venne studiato per JJa su1a azio11e pro Iett jv.a aontro ciascuna dell& due l ep.tospire: din1osirando elle essa ,si verifica·v a, entr·o ragion~voli 11rniti, allo ste so titolo p er amheclu·e le lepto ~pire, in rr1•JClo da escludere og·nj s1JecificiLit differ8nziale. Con$1ùerano perciò, ancl1e cl.a un punto di \'ista etj ologi co, .la L. icteroltle · identi ca alla L. ic t er o- h1t e1,1 orrhagia e. Co11cl1uclono cl1e, se in conv.a!escn11ti di ittero .acuto in.f.ettivo, con (!j agnosi dubbia di febbre 1gial1a o ùi m. di \' '(·i 1, il siero dà una rt!lazione di Pfeiffer p osi ti va verso urta qu alu11~(ue df· lle due 16ptors p1ir e, .e mo&tra azioPe pr· •tettri1 ·e verso Lli e~ se sttlla cavia, ciò sign.ift c.a che il p azi 1~ntr 11a sofieflto di ::n. di \V eil. flc-•azi1n1i JlCgativ e S t\1Jlll0 inv·ece in favore della d iagr1osj di fcblire g·i.alla. ono con vinti cli e la febbre gi,alla. nor1 sia, perciò, CfLusata dalla L. i ct e1oides. E. J . PA~lPANA.
IOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Espettorati fuso•spirillari. J ,,~ ,H ~-T\inclherg·
e R. Ca1ta11 11a nno riferito a ll a
Soc1t'1;1 'reclica clegli Ospedali di Parigi, intorno alla }lllt'll11101putia di 11na 11egra il cui sintorna 111i11ci 1 :tll' ha co11sh:itito jn 11na espettorazione pu1rid·1. P~tren1n 1n ente ricca in sp.irochtiti e j11 l)ac illi fusi for111i. r.,· esan1e cl in ic;o e racJj alogico aveva P. cl11~11 LlUaJ ~ ia si &eria lesione delle \'ie r espiratorie I.n Pre s.se Jl édicale , 7 di.cc 1ubre 1927J. l\fa alr q u top · ia i t ro,·arono focolai lJron co-pn eumo nici, con t en e11ti piccoli cocchi gra1n-positi '"l. In un·altrn a111malata la q11alc prPse11taya 11n fo colai o dPlla base, non tt1bercolure nè brochie.tt~~ico. co11 ~ipiro cheti n egli s puti , hanno potuto riprendere lt esperienze cli San:irelli. ~ell e loro cultnrè 11ann 6, infa1 ti, potuto osserYare Ja s uccessione dei 1Jaci lli fllsiformi, rtelle forme spirillari e clei curpi cocciformi cl1e so110 forse , co1n p ha clin10.;;tl'ato a11ar l~lli, a petti diversi di llna strf>s:.i spc•ciP n1!crobica. Così ~i avrehbr la spi egazione clelle le::;i oni studiate n.-•1 J?rimo caso. ConYerrebbP, clunqu r, riprr n<l1•re sotto cn1est o punto di Yista lo . 1u(Uo cl el le 11111nProse pr1eun101pati e oggi n1al eo n e~ ciutc o maJ e]r1;;;~ ifjcate. L. V.
1
3
1
L'azione del bismuto sulla « Leptospira icteroides » .
La contro.ve1·sa eziolog ia della febbre giaJJs. Dopo ìo studio e.li \\'n tsun Sellards in nras ile sopra la reazionP di Pfeirfer. e&egu itn cort siero di conY~llt' ce11ti di f(:>hhre g i.a lla, la quale elette re· s11ltfl1i 11pg·n·tiYi ian1o c'or1 l o. L. icferoldes cl1e con Ja L . ir·ttJro- llue1ruJr rhagiue, e .g·li studi dello . tes o aut c.1·p l·o o Gay, che l1an1.10 rPcenie1ne11te ci: rnqstrn t'(J cl1r ciascu11a cl i télli l eJìtospire si con1porta ' 11e1Ja st1·go1mia (Aedes aer;ypti ) co trH' in -:·~ritt· i11aCJatto. 1no$trando u n c·o 111p0rtamer1t o ni en·i.e affatto paralll.. lo con quello tlPl virris d ella febl)re gialln JlelJn ~te. so 1nsPttc•. .A.. \\'iatson ellards e i\I. 1'iieiler ( 1111. _Jou1. •J/ 'rroJJ. J\1/ ed., Yol. VII , 11. G. n ov. 19l'ì, srn(lian o ora il s iero cli sog.gett.j i1111nttni allH 111nlatlin ùi \ \,.1'lil nrlle s111.~ reazioni di Pfeiffer s0pr:•. l ~ dlle lrp1 o~p tt'e . J·:~p t·1·i 11h.•n1a ro.n o ':lL1 ci n1Jt t1:- . :;ieri utnalli di soggeiti clt1~ a\·e,·a11 0 soffei:10 la rnalattia da 44 giorni ,o, /, nn n.i pl'in 1<J. e :-,1.i uno <l i ca' ia a r tifi.cialrnent o i1n1uu11izz.ata 111 d·)~ i '1 1 tin eme. e.li si ero, contro ! e 111 c .· cli eu, ulsione di leptos1)ire virulen·t issime, c·~!"H uLJ•ln11 er o tu.tt e r-P.azic1ni · di Pie1ffer pos)tivt~ sia co11 la L. icleroi<Les, si•a corl la L. ictc1 o-~ae m or171.aoiae . Jn ctosi 1ninori •. il siero, 11on più esa-
Recenteu1ente molti lavori tendono• a dir11ostrare delle g randi a11alogie, .s1pecie d'ordine siero1ogjco, tra Jia pi·r ocl1reta ictero-l1a emorragiaP.. rr1icro rg:in isn1 0 della Spirochetosi ittero-emorra. gica, e la Leptospira icterotdes, con$iderata ùa :\oguchi e da altr i come l'agent e inlfettivo della febbre gialla. Q11e.: to gerrrie perrl e dunqt1e il suo valore eiio1ogjço spe~jfico. Sazerac, Hosoy a e . tefa11opoul o (JJnll. de l'Ac. d e méd ., n. 30, seduta cl el 26 lugUo 19:~7) aggiungo no un i1uovo elemento a qu esta quasi assoluta jdentitù, dirnostrando che il bismuto , che l1a azio· n e tera.penti·C·a ·e preventiva contro la Spirochetosi ittero-emorra.gi·ca, si comporta n ello ~tesso mo.clo contro l 'infezion e siperi1n entale ·dell1a cavia corl Ja J_pptosip ir.a ictero1df';3: piccole dosi cli tia rtro-bismu tato e.li 1p•otas:sio, iniettate so tto cute in11nediatumentc prirr1a dell'in oculazione della culi~1ra di J ,cptospìra, itnp ccliscono lo ~volgersi d el] 1jnfezione; 111e1itrè, ~! cl infezion e ·avvent1ta, esercitano 11na sr>itcata azione tera·p euti.c1a, jmpeden· ùo ]:-t Tnorte cl e~rJ i anima li anche se Yenga110 jnietto.te ·d opo 6 g iorni dall'inoculazione del virus . Gli .~ . \ . p ensano a lla possibilità di istituire una 1erap ia della febbre gi1alla con i cornposti di lJi1
1
stn11t0.
253
:\ l.
".\BAIUCCI.
312
lL
POL TCLI~lCO
SEMEIOTICA.
Il cani,po visivo, coB1e il visus, è i11teressato più
Le alterazioni ocnlari neil & tabe. Es.,e son o i1otissirne e 1a letteratura è ricca di studi del genere. Non è tuttavia inutil6 ricordare j dati ct1c ·antonasta&o (R iv. di J:>atvl. n.ervosa e n. e11tale. Firer1ze, sett-ott. 1927) ricava da una accurata jndag·ine cl"inica svolta su 50 casi. Da questi r i:; ul ta : L 'e quilibrio rn.itsco la1e è interessato pjù spesso
n.t:llia tab·e super i ore (70 %) che nella tabe in f eri ore (50 ?lo). E ~opra .tutto colpito il VI paio, coll t:na frequenza del 50 % n eJ l a tabe sup8riore e del 30 96 nella tabe dorsaJe. Subjto dopo viene il III paio con u na percentuale del 31 ·e rispettiva1nente Jel 17,·6 %. . i ncti bene che in queste percentuali l 'A. ha comprese le insuffici enze muscolari ch r. hanno ' 'alore di paralisi in laténza o di pÒstu11ii n E'll a 6·uarigionr dell a paralisi, contrariarnente a quanto da altri _/\A. ,-iene ritenuto. L e pupille pre. enta110 vn.rjazioni n el 94 % dei eia.si, cc'n lieve preval enza i1el1a tabe d·orsale; con rjgidità alla luc(~ (81 ?lo) più spesso nella tabe superi·ore che nella dorsale (64,7 %) ; in que&ta però si n et a 111ol tre torpore., nni5ocoria (56 %) , miosi {25 %) ; rig·idità a ll 'accornodazione nel 25 % nell a tn.be superiore e n el 17% nèl l a f orma dorsale; 1ni · clriasi solo nel 6 % dei casi di tab0 superiore, atrofia seg1nentale o totalP dell'iride nel 6 e nel 14,7 ~{, . Bisogna notare che. t1ttti i segni pupillarj anzidetti e anché l'A!~gyll-1-lobertson pure essendo 0sser,·ati qua,si. costantemente nel la tabe si pos~uno tro,·are pil.1 raraa1ente anche in altre 1n.alatiie. ' I l vis1ts è 11iù. freqllf!nte1r1ente interessiato nella tabe :St1periore (94· %) che nella tabe dorsale (70,6 %) . ll (U'ndtlS OClll'i :pie.senta varie :aliterazioni : l a più frequ ente è l 'a t r·ofia prirnaria o discende11te (60 %), :p oi la postnen ri tl ca. che s pecie ne11a v·arietà incir.1i.ente è pii1 frequ ente i1ella tabe superiore (18 %); più rara è u11a nenrit~ lieve (9 %) . L ' A. fa rile,-ure co1ne l e Jesioni oftalmoscopiche si abbiano precocemente, quando 11on si sono ancora manifestati disturbi Visi V i, e perciò fJUa11do COinpaiono alterazioni s ub iettive della vista si trova in ge u ere atrofia. Qu esta constatazione è i1nportante in q11a11to rico rda ciò che già si verificò in altre ma, lattie, 51j_)ecial1nente nelle alterazioni del nervo 'ot1ico che s i stabiliscono lentarnen,t e in seguito a t'att.i di tasi j}er ipertensione cronica, che cioè il Yi t1s s i conserva discreto, quando già sono evid é11ti n ll erazjoni oftalmosc opicl1e. 1~1a le contrasto in1por1~ l 'obbli.go di nrnmettere u11 potere di adattarr1erl tO m olt o forte r1elle ftbre del i1. ottico. non solo per alterazioni derivanti dalla compre sion e, ina anche i:1er alterazioni doYute ad a1tra ca11sn. come. p. e. . , la tabe. purchè qu L' te .agic;can o le nta.niente. 1
di frequente nella tabe su1p eriore (87,5 %) che nella clorsale (76,5 %) . L ' e1riia a opsia superj nre fu riscontra r.a i11 più del 12 ~& dei casi in ambedue le forme di tabe ' rnentre la biten1porale solo i1ella tabe &·uperiore e
n ella stessa percentuale. L a errLiarLopsia b1nasalFJ si 1ncon·i;rò solo i1rl 6 ~lo delle due forme di tabe. Lo scoto·m a ceritrale relativo si h:a i1el 1 -, 0 0 Jlell a tabe sup·eri ore, nell 'll,7 % nella t. d orsale. Circa la local jzzazione della le.sior1e i1el IL ottico, l' A. crede: dai risulta·tì clinici ed a11ato1110-patologici, dov&r arcunettere che essa ·p ossa risiedere ianto . nc:>lla porzione periferica che nella intraL . 1~0~ ELLI. cranica.
Il segno di Argyll-Robertson. B una dis~o c.iazione dei riflessi pupillari, elle si traduce con l ' a·bolizione del riflesso foto-n10tore e conservazi.one della reazione alla c:o11vergenza, accompagn ata da 1pertonia dello sfi11tere. Non tutte le immobilità pu1pillari riflesse alla 111ce, con c.011.scrvazione ·d ella reazione alla conYerge11za vanno però desig·nate sotto la denominazione del segr10 di A. 1R. , essa Y.a riserYata ai casi in cui esiste conten1poraneamente u11 restringirr1en1to per ipertonia dello ~ftntere. Quest't1ltima non può spiegarsi cl1e con t111 di -tt1rbo f unzionale dell' inner,·azione periferic a, poicl1è nè l'e,ccitazi.one ·dell'oculo-motore comune. i1è la pa, - ·; del simpatico non potrebbero ,p roYocarla 1~ ·1 ·1· ::;,_ n elle condiz1oni in cui e~sa si ma11ifesta. I riflessi che si traducono con una dimint1zio11è del diametro pupillare sono conservati, ma la loro a mpi.czza € proporzion ale al grado del r e,s trin gimento; sono in vece aboliti i riflessi dilatatori. B per ql1esto:, cl1e si deve ammettere cl1e il restringimento pt1pillare è dovuto all'iperto11ia Qello f;fintere. Come fa rileYare Ch. L3Jfo n (R evue 112érlica.le, 18 'a gosto 192-7) il s egn o di .i\. R. è l111 i11ton10 di • sifilide n e u1·otropa. di cui la l esion e origi11nle è loc alizzata aJl'inneryazione ,p eriferica cl ell"i ri ct e . C~l
fil.
CASISTICA. La litiasi asettica della ci stifellea. Xel passato sj credeva cl1 e ogni calcolo~i cl el la cistifellea dipe11dessc da. un fattore infettiYO; .tale teoria fu detronizzata da Chunffarcl; .-\. Go~set porta un llllO\' O contributo, conferrr!anrlo cl1e accanto alla litiasi cl ovut.a all'infezion r~ r!ella ,·escicl1etta bilia r e, n e esist e un·altra . a settica. p er ipel', colesterin emia. Dall 'es~me di 38 pezzi cli C'i.::>ti fe llea. egli ha potuto osscr,·are dei piccol i am;r1assi rli etere di
254 -
•
[AN~O
XXXV,
FASC.
7)
315
SEZ IONE P'{ATICA
della eistife1Jea n ei casi di infezi on e localizzata t; quanclo l 'op erazione puo esser e fatta senza notevol e pericolo. fi,l.
colesteri11a, a forrn:i di piccoli L.ilcoli, i qut!Ji sono legatj per u11 ped uncolo alLt m ·u cosa d ella Ye::: ..:ic hct tu L a quistion e principale è di stalJilire se queste concrt·zi oni sia110 il risul lato d'una fu nzione normal i:> c.lella v·esci che tla , o cl' un assorbimento di colvstrri na da part e d ell'epitelio d ella mucosn ves ci rolare . o se tali a rr1massi po. sano distaccar5i d alla 1r1ucosn, e costituire dei \'er i calcoli. asettici. ·Ju est' ultima ipotesi è contro ll at..a. anatomicam ent P. in quanto il Gosset in tre pezzi di cistifellea 11a potuto tro\·are contem1p oranearnen· ~ dei calcoli 1iberi d ei calcoli pertuncolati e d-egli nn11nas-;i sottoc pitelia li: l e tre tappe attra,rer so c ui pa ::1 t·''>be la for111azione d el calrcol o asettico. :\nche 1 natomo-p atol ogicnmente s'è riscontrato sullo n1t1cosa , ·esricolare la tra ccia ove il calcolo era fi · ~ato per m ezzo del peduncolo alla stessa . m1ico-,a: in tntti i p ezzi esaminati 11on s'·è m esso in evidenza alcuna traccia di in fiamrnazjo n e. c:linicamente tale ipotesi tro\·a conferma nèl fatto ch e l' a1'lazior1e della ci stifel lea fa ces~ a ro ogni crisi d ol orosa. Ql1Pste col ecj st.iti cal·colosc asettiche sono In o 11 o frequenti P più frteili d i qu elle dovute act infe;-ion:-'. (L fJ. Tribune J\f éd,i ra i e, n. 1, gennaio 19? '
11e
Cistif~llea
c:An usr.
Colecistite ~ calcoli biliari. L. \\.ilkie (Th e La11cet, 19 n ov. 1927) d im ostra eh e, c:o11 una buona tec nica di col·t ura della bile è po ... sil)i le otJten ere dei gerrni , alt.re che nei casi acuti, ar1c h e jn quelli cro nici di. colecistite. Egli ha JJOtt1to isoJ are nell'85 % lo s treptococco, c h,e avrebb e nn potr.r e sel ettivo p er la cistifellea e che ,sareblie tJ•uasi costantem en te 1a causa della col ecistiJte. P er t1uanto riguarda llfJ sin to matologia della colecistite, l '.i\. r ichi>ama l 'attenzione: 1) s ull'ostruzione ùel collo ò ella cistifellea co·m e l a causa più frequ e11te d ella col ica da calcoli ; 2) ~ ul fatto che il colertoco n on h·a s traito mu.scolare cne p e r 1nett a .ad 11 11 L'al col o di rirnn11ervi sen za dar·_• luogo a 5intomi; 3) s ulla netta contrazjon e rr1uscolare della c1stifellea che p11ò esse re prodotta da 1l'ingestione cli gra~so. >ie1la d iagnosi, l'A. dà scarsa i111portar1z·a al tubo <.luoclenale, che, se p1 1ò dare u tili indicazioni nei casi .avanzati ed infetl.j , n e d à ir1vece 5car se nei l lirr1i starti, quando l ' inft3zio11e è intra mura l e. Fra i m 0tocli accessori , il prim o posto s.p etta alla co1ecistogr afia, specialmente combinata con il p asto dj bari.o. f: 1Jj~cutibile l 'azione disinfettant e cli m eclicin a1i sui (lotti bilia•r i e, qni.ndi, nc.•n ci .si può attender e 1nolto da essi. f~ .i.!lvece consigliabile l 'asportazio-
-
con potere di concentrazioue diminuito.
Friedri cl1 (D. Zeit. f. Chir., vol. 198, pag. l , 1927) riporta l 'E:sp8rie11za acquis iLa co11 la colecistog.ra:fia. Di 100 casi lTt c ui venne praticata 41 volte potè con trollare oper a t iyarnente i risul taiti. 27 v olte non si otten ne il rie1npimento della ci stifellea con la s0st,a11z.a. opaca, di questi m alati 22 vennero operat i. Dalle ~taitistiche cli altri autori si può d edurre t1na I e5j 011e dell.a ci,stifell ea quando nella colecistogr<1f1a. hen eseguita la cistifel lea no11 si ri8111vja (con la tetnai odi ufenolftalein~::i. endoven osa; . Dei 2t casi operati cl1e si trovavia i10 in que:te condizioni, j11 1!t esisteva tuia occlusione d el c ist ico 1,;l1e sp1 eg-a\·a i l u1a r1cai.o rie1r1pime11to. In <tJ ·"ri 4 ea.3i e.;:,iis tev ano d ei calcol i pur 8ssendo p er, vjc jl cisti.co; si :può u1orne tter e in questi chr. al 1no111cn to deJl.a col ee1stogrou,fia nn calcolo si fosse incuneato nel dotto; in 4 casi p er ò non venner o rinver1 uti calcoli n è l e pare:ti del1a cistifellea [)rel.:ìentavano .alterazi,oni 111ac·roscop] che evid enti. 111 questi ca1si 1' autore 11a pra ticato alcune ricercl1e .&ulla bile contenuta r1elLa c1stifell ea e ha notato :::;en1pre l a vrese11za dello 1odio. Pensò allora cl1e l a manc.ata visibilità radiografica I usse in rap. pol'to con un dirnin1uito potere di concentrazione _r,er l a ~. ostanza iniettatJa cioè con u11 a alrterazione fun zi or1ale d ella cistifelle.1. Dos.ato con te111poranea 1ne11te il contenut o jn bilirubi 11a osservò che ir1vece di 1300-1500 uni tà n e oonte11eva q·uan tilà m olto mi11ori; .a11cl1e macro:5co.pti.ca1nen te la bile in que-_ sii oasi si presentava più. chiara del n ormale. r .·es. rr1icroscopico delle pareti della cistifellea di1n ostrò al terazioni microscopiche n etttl. L 'A. cred e q uindi di poter co·n cludEr e che alcuni casi a sintorr1atologia col ecistica l1on netta 8bbian o quale baise morbosa una cistifellea con fu n zione di riassorbime11to alterata, alterazion e dipendente da l~.sionL m icr o1scopicl1e no11 diagn o:::;ticabili a l l'intervento. In questi casi la diagnosi preoyer ato ria può essere f.at:ta solo d d un m.ancato rie 1r1pimento o.piaco del1a cistifellea. Al tavolo operatorio, fJ n cllè l a c0lecjstografia non sarà divenuta ttna p ra.tic1a corrente. :La diagnosi sarà fatta d a una pun t'U·r a .espJorativia d ella cistifellea çh e d] a esito a l'>il-3 chiara in vece dell.a bile den&a, sc 11ra, . q nnle è 11or rn.a l 11· e nte c0n t enuta ]n essa. 1
VALDONI .
Fistole bili ari interne. l tecen te1ne11Jte son o stati pubJ))icati a lcuni lavori 1n cu i si è cerc.:tto di ~ste ndere l 'jnd1c:azion e a lla cr eazj on.e di fistole b·iJi ari intern e, p er lo più con Jo stomaco. Così Bog-oras e altri hanno proposto
255 -
'
•
:316
ì L POLI CL lNICO
ques to nle toclo con1e aàatto a curare l ' ulcera gastrica; altrj , e specie chirurgi america11i, credono di do\'el' vref er1re la colecistoga&trostorr1ia alla colecistecto1r.ia, Ilt~Jla cc.leGistitH calcolo·s a; in questa 111ateria si eYiterebbe una occlusione del coledoco nei casl reci cliva11ti e ra idirittura la fo-rmazione dei ' cal coli. J-Iutter (,,;1 r chiv. f. J(liri. Cftir., vol. 146, 1927, I:. 332) 11a raccol1to i casi di :g iastrocol ecj sto tomia 0seg·uiti neJ.lrt Clintoa di von Eise15berg, in tiutto 25. Pet qt1anto rigl1arda la itocnica si esegue sernpre una •Ston1i,a ampia e ciò per dll8 1notivi: il :p•r imo cJ1e una sto1ni.a picco1a presenta .u11 orifizio cbe facilmente finisce per otLurarsi, secondo perchè u na co1nunicazione stretta tra colecisti e tubo digere11te favoris ·"'e l'i11fezione ascendente delle vie bili ari p erchè jl s11cco e le soSttanze intestinali ristag·nano n el1a col~ci.sti P. viene a mancare così l a !JOssibilitù di un •jrenaggio n iaturale. Per il .p ericolo di •u.11a infezione ascendente (che n o11 è 111ai 1nancata) è preferibile una colecistogastr1ostomia; artcihe t.ecnjcan1ente !',intervento è c0sì pi11 facile . I ri sultati clinici -01tenuti sono stati 1$.8mpre cat1.i vi, l 'i nfezio11e ascendertte delle vie biliari ha portato sempre ·a inorte i pazienti dopo un periodo di 1-2 anni . .P er tale ragione l '.a,utore crede che l't111ic.a inùicazione .alla col ecb:;togastro•s to1nia sia i appresenta ·La d:illa stenosi neuplastica ~ d el coledoco e da casi , in r.ui reciiso il coledoco durante u11 intervento, non si. rie;:,ca a suturare i monco.n i fra di loro . In tu.tti gli altri casi non SL dovrebbe Pse,gl1ire J' operazionE.:. Per quanto riguét.rda il metcdo di B0CT0r.as ricorda un caiso in c u1 i11tervenuti e I per lllcern. callosa della piccola curvat.ur.a nel re&tic·are l e aderenz.e venne Eezior1ato anche il coJecloco. L 'operatore ap.p lico ·una gastrrJenterostomia e un a colecist. og·astroston1ia. Il pazent( 1norì un fl 11no cl opo l 'int· ~rventc per coliangite grave; all'autopsia si ri11 venne guari 1.;i l ' ulcer.a d ella piccola Cìl l'\''é.°l t ura 1na present.e. uria r. Ltova ulcera sulla stomia. \ I ALOONI.
•
1
TERAPIA. I
I/ uso e l'abuso degli ipno\ici.
1.: inso11nia
si accresce con l ' aument.are dell:! eiYiltù, t' le clrog·I1e soporiiere sono j11 uso cresce11te 11 egli ultimi anni. L ' inso11n1.a. pllò avere le cal1se più varie: com.e lllnlattie org.ani ch e del sisten1a nerv oso centrale, qu.ali 3ifUide cerebrale, ineningite tubercolnre o l\1 eticn , .Jemenza i)aI,ali-tica o tabe. Opprure può l i~n1ire a arterioscle r osi , cardiopatie valvolari, iperten s ione o altre 1nalattie dell'apparato circol:1lori o. ·ralora si ha :p er inalattie polmonari o Jell 'a1p1p~1·a to digerente; infine nell e p s icosi o i. ell a 111a11ìn. acnta. ~l a il più delle YOlte devesi a
-
ca tt1 ve abltucl ini orl E!t'l'Ori igie11ici: st.anze 111ale ventilate, troppo calde o 1.rop])O fredde, ecce:,siYo u :-:c.1 cli tl1è o c3.ffè o fumo. I l tutto è ag.g raYato e.la~ 11e1·rosis1no della vita ruoderna. J. Brasl1er (1'he Prattitio11.er, n. 5, noY. f917 · dice cl1e 1n0Jti •Ji q11esti ultimi malati pre ndo110 c. rescenti quanti tà di alcool nella speranza di 'incere l'in.sonn.ia òov·uta ad abitudini sedenta. i-]e., tabacco, oaJfè, cibo ~ccess ivo. 11 nl11nero di pers.)ne, specie donne, cl1e prenJe la clorod,yne (specialità ingle5e acl effetto ipn-0tico ~ imile al cloralio .. ~. ù. R. ) è i11olto più g·rancte rti ciò che 5i c1·ede .generaln1e11te. ).fa n1olto pitl gro:nde è Ja serie dei pazienti che prende ipnot ;ci d el gruppo del sulfonal e del e r ortal. ~ell ' ann·11!1le Cortgl'e5.so della Sezione di ·r erapia e Fa r1r1acol ogia della Reale Società cli J\ledicina (Lonclra) del in.aggio 1927, \\iilljau1 \IViJlcox .e altri. illustrarono gli effetti clinici e l-'atologici de.gli iL_inotici rlel gruppo tlell'acido barbitua.ic1> e del sulf or1a l. Il Congresso 111ostrò ji l)ericolo d i tutti i •ieri va.ti del gruppo del veron n1. Glinn din1ostrò cJ1e il ver1onal abbassa il ro·t ere battericicln. del sangue, e Parkes vVeber <lescrisse un caso di ernatoporfirinuria e paresi de.g·li arti jnferiori in un pazie u i:e cl1e aYeva ing·erito 5 gra.n i ( = 30 ctg·r1n ) cli veronial og11i sera pe.r q11attro rnf'si. Il parere del Congresso fu un:i.nime nel riten ~re gii ip11cLici ciel gruppo ùel1·aciclo barbiturico (come veronal e suoi sali. n1eclin.al, clj al, Ju1r1inal , ecc.) più p ote1tti, l)iì1 rapidi 11cll'azione nta l)iù p erico losi ùel gruppo ùel sul fonal. Tra i ·so11orif1?.ri vi s0no po1 l'oppio è i suoi alc al oidi , spt•cialrnen1e J.a morfìna, i br01nuri, il c:Joralio e la rparaldeide. Il pe1·icolo dell'oppio e deriv.ati è b e n noto, rr1a il serr1pre crescente i1uuiero di specialilà in cui sono rniéltscl1erati 11 e facili ta la diffusione. T brouiittri sp~5so ui1li nei t;asi acuti, devono essere cautan1ente usati nelle forrne a decorso lu11go, •p oichè per uso contir1uato deteriorano J' intelligenza. 11 clorali o l1a un 'iazio11e dep1·i1nen te sul cuor e o so·n o frequer1ti i casi di su· verdosi prese sporttanearnente e terrnina ti COll 1nortt. f~a pa raldeiùe è usata qu~5i sol o 11elle f orrne inent :-tli , e il suo sapore e odore disgustosi ne Jim1t.a110 l 'iuso, tuttavia .se presa conduce a. rapida abitudine. L ' aspi.rin a e i deri Yati dell'acido salicilico s ono cl l\•enuti sp aventosa1nente popolari in questi ulti111i an.i1i: .alcune dorine prendono questi f ar10.a chi ogni sera per anni, e non co1nprendono che queste sono responsabili della depressione, i.tnoress iJ. , d i~p e])Sia ed irritabilità nervc5a cli cu i esse soffrono. Que.sto per quanto riguarda rabuso, \' l'tlii<:u n one ora l'uso. :\on si d ovreblJe rna i
2 56 -
[ ...\N~O XXX ~, FASC. 7]
SEZIONE
a1tribt1ire ad 1111a nevro&i l'in. 011nia se pri1na non si è bene esci u,sa del tiutto ogni lesione organica. ì\'lolti uon1i11i di nledia età soffrono di i.nsonnia p erch è ono dei prostatici! Quando è e;hiara la origine f u11zion ale del di,sturbo questo i1on de\'e essere considerato come ine,si..&tente. L a scelta poi tle11 'ipnotico cla usarsi deYe essere acc uratissi111a escludendo sopr-a tutto quelli che creano abitJu<line come l'oppio, i s.uoi derivati ed a11chc l'alcool. :.\elle into&:sioazioni cr0J1iche da derivati liel gtlll)fJO dell' acido barbiturico vi sarcbb E: pericolo di ltna fatale bronco.Pneu1nonia. L·ipnotico usa•to deYP cs&ere n1utato cli frequente. L.
TO~ELLl.
I prepal'ati a base <li fosforo. F'r1 i 1nt:;rlica1 uenti di :-,eco11da linea, sono da a11 1·overarsi i prepnrati a lJase ll1 fosforo, che h~nno sul malato u11 ·emcacia fi.3i ca e 1no1ale. La l oro azione :.onica è innegabile, rr? e11tre hanno il Yan-
tag1gio di inspirare fiduc1a. L.a parola cc fosforo ,, i11duce ne11o spirjfo l 'idE1a di qualche cosa che scintJ11a, che eccita, rj&veglia, ringiovanisce : gli imlJOtenti ne llanno grande rispetto, i depressi, gli stan chi vi rieorron o co1ne acl una gruccia per il puvero sisten1a ner-.·oso. NE:il' infa11zja, i1 fosfor o e stal.o {Precouizzato contro il rachitismo. Si preserive l 'olio fo~forato all'l per cento (g. 5) in olio di t'C;gato di rnerJ.uzzo (g. 995); ogni cucchiaio contien~ un inilligramrrio ù1 fo51orc , ·se ne dà 1/10 di rng. per og11i &ei mesi d1 età; il meù icn1nrn to è tossjco e convieI)e diffidarne. I ba1nbi n i sopp ortano i11r J·l1 o 1' acido fosforico: 1-2 .g·occe per ar.no di età, cl1e si danno pri1na dei r•asti, spe~so ai.3&<?ciati all'otio di feg'é!tO. L'acido fosforico 8 pe rò u11 jrritante ga.fi!trico e non con·rjene eh-e agli )ndividui che digeri1scono ben e. Meglio 2 .associarl o al fosfato di sodio (20 cg. per an110). ~ell'ad·nlto si dù il fO$ ~· ato di sodio (g. 10) con .a12ido fosf(lrico (g. 5) in 300 ùi a cqua distillata. Un CL1Cchiajo J)ri1na dei pasti in un po' di acqua. ~ ell ' !pers1enia ,gastJ."i<" c• si dà il fosfato di sodio · t;;. 10) cort cret:-t p r~parata (g. 90) e belladonna polv. (cg. 10); da prenderne un cu cc1liaino a l inattino ed alla sera. ~elle atonie gastriche si prescrive l:a :~ol uzione di Bourget (fosfato di sodio g. 2; l dcarbonato e ::;olfato cl i so<l io ana 1g. 3; pe·r 1una tart.; da s 1!1ogli2re in un litro di acq ua bollita ; un bicc11ier.e, caldo, al i11at tino, alle 16 ed all a sera. Gli ipofosfiti so110 spesso c0nsigliati: nella tubercolosi e nel r'3.chi i:isrno si usa qnello di calce. c:h<! si assock:t anche a quello cli sodio' (a111a g . 1,50) ~<.1 all 'ans.eniato di sotiio (cg-. 4), in 200 gra1nmi di Eciroppo ,·f.i cilit:'ge. s~ n r. d:\ t1n cuccl1i a io da frutta prima dei cllle pasti principali. Il fo Slfuro di zinco è special111ente raccorpandato contro l 'im1pote nza in pillole cH 1-Z 1ng'. od in car1
1
-
P~{AI1CA
tine; per qt1e~tc , lo s i prescrive in dosi di ùue n1g. co11 2:., cg. di gJic01ufosfatu di 111a.gnesia; da pren• de rne una d o pc) i J)asti principali. 13uone preparazio11i .so110 il !atto-fosfato ed il clori tlrof osf.ato di e.alce (10 cg. p er a 11n o) . U11a preparn.lione organica di difosfat.o di C•alcio e di lnag11e::>io cosU tuisce l a speciali1'i.à nota sotto il i101ne di tìt ina. elle è un JJO' irritante per lo sto1naco. 11 f o~ fato tribasico di calce è a11tidiaJ'roico (10 cg. per nnno) PCI è ìUtilJzzato nelle pol\·eri calcicl1e prescrjtte nel1a tiubf!rccilosi IJ1Jln1onare: Fosf.a to di l'illce g. 10: Carbonato di eal ce g. 5; :\l ag·u. cale. g· 2, cla prenclerne nna presa prima dei pa&ti. L 'asiSOCiaziorie d ell'n<lre11ali11a (X gccce della sol nzione nl J/1000, due YOlte .al giorno'j faYori sce l'assorbirnento dei fosfati. Godono ancora 11na ce1ta ,·oga i glicerofosfati, l·l1 c son o ioller.a ti rneglio cl1e le preparazioni fosfo1(1te. Per irde~.io11i ipoclermichc si prescriv e : Glicp rofos;fato d L :-;odio, Cacodil.ato di .50dio, a11a cg. ri nql1e, .l\.cqu n · <listill,ata eme. 1; per un'i11iezione, JO giorni di seguito. Opp1u re si possono dare le cartine: Gli cerof osf ato d i ca lcP e dj i11ag·nes i.a . ~11a cg. 25, ùa i)re11<.lerne una pri1rta dei })asti. Conve· llÌE311te è, Sec 1Hld O . TI. (JOUJ'llU/ de.~ )JJ'fltiriens, 19 i1ov . 1917; , l '1ass.ociaz io·n e co11 a1tri nervinj : Glice~ rof osfato di calce e cl i ma1g n esi a, 1ana g-. 3; Tint. di J\ola g. 6; Tint . di i1oce von1ica cg. 60; c iro11J)O . dì ciliege .g. :'2.00, un cuccl1i1aio da fr11tta 1p11·in1a dei pasti. Gome tonjco nervino, il .g li cer olfosfato cli lnagn:e~ ·10 se1nbra superiore a quello di cal ce. fl l.
La somministrazione stricninica nei bambini. I ...a i11edicat:jo11e st·ricnjnica dà sempre preoccu-
pazioni nei ba111bi.11i. Tl Tr:tmbu8ti (R lv. Clinica pediatrica, n. 9, 1927) riferisce cl1e ta1e medicamento è som1ni11istrato rior111al1!tente nei bamhini affetti da 1parali. i post-d ifteric.h e, se11za ch e si sia mai lamer1ta to alct111 c1i ·tnrbo. Sj d~t · o so1 l o farina cli noce vo111icn, alJa close di G p:occe nl g i or110 nl 2° anno, fino a 1 -20 gocce nt'i l)an1bj11i cl i 6-8 ar1r1i, o 1p er iniezio11i, alla close di 1 mgT. pro dle fino al 20 a11no, e talora anche per 12·15 gior11i di ~eguito; in casi graYi f1110 a ~ n1~r. vrv dif nei bnmbini. di 5-6 ann i. Tn 1111 ba1nbi110 di 2.5 mesi furo110 son1111inistrati per rrrore 4 i11gr. di 1solfato di strjcnina. e si t>b'hero :-ippena accennati i fenomeni <l 'i.11tossicazione (. l'Os:;e ton i co-cl onicl1e, t1·isrna, ipertensione, 11r çi cl i ea r cl i a ) . Il 1Jam1Jjno i11to~sicato dalla tossina difteri ca . oppo rt 11 dosi di stricnina snperioiri a quelle del.. l'atlu1to, n1c11tre tale far111aco Ya <lato co11 circospezi Òne nelle altre affezio11i dei ban1bi11i, se non P ne conosce la tolleranza. CAn1:s r.
257 -
,
318
IL POLICLINICO
_.\l dott.. Guido Gayu, Firenze:
POSTA DEGLI ABBONATI.
I
1·1 attul.o di medici1ia ilalian.o e sulla terap~·a mala-
rica itu·n, chini1iica. -
Al ùott.
. F o11da, Atene:
Il .,tra t.tato mo.d erno di medicina jtaliano, al cor-
re11te dei i1uovi metodi e d elle nuove teorie cli c ui P1la d esi•der,a con o<Scere l'autore, è ancora un desiclerato di ogni studioso italiano. Credo .che in Ita:lia tSian o numer osi cruelli che potrebbero e saprebbero scri\'er·e ico·n quella lucidità e ·con queJiu sarta l'1·itica che $Ono doti proprie della stirpe, di1sg1·azinta,mente chi ']Yllò, rion. "<luole ... col seguito. iLa. mia opinione ·s·uJ la cura n on cl1]nini0a della mal aria è s tata numerose ,·olte espressa st1 queste co·lo11ne ed a·n che reccnte.m ·ente. P oi chè 1ei. tiene al l~ personale mia opinione, io le dirò in bra, e che la m·a l:aria allo stato attuale si cura con lll1 rimedio, con la chininél , cl1c è sufficiente • • se adoperata con ·s ani criteri. Mo<lt>sti collaboratori .della cl1i n ina non manDano: giovano i1l nrosalYarsan, n oti bene, se ·a ssoc] a to alla cl1j11ina. Gioya lo toYar~olo specie se associato alla c1lini11a . Lo ·to \·arsolo cln solo 11a rap:ione d ell'infez]one tcrzanarja b·eni·gna. Con111·0 l'infezion e cla vivax è efficace la plasmo1cJ1i11a e, .seconclo g·J i u1lti1ni 1a,·ori, anc11e contr9 l · e: ti Ya e contro i ga.m eti. .6... qu esti entusi.asm i 11011 pé:l'rtecipiamo per ora, jn bas e .a i res:ul~ tati ottenuti con r e.centi saggi, fatti serenamente nella c-linica di Roma, sotto la cJir·ezione del prof....\scoli. Gli .altri rimedi sono pressochè inuti.l i 1(bisn1uto, eicc.). I~Ptterat ur a moderna sull'argo111ento: lVIUHLEN:: 'Al unclL Jled. l VO ch., 19~6, }). 214..1; CHULB.\fANN: Ibid ., 192ì, p. 383; l\1E~I ì\c I e ... CHULE}IANN: Rivis ta 1
1
1
Richieda al dott. G. P ergller, Istituto d 'Igiene d ella R. Università di Roma, copia d cl lavoro « Sul comportamen to dei fevme11ti lattici nell'1pparato cl i2'err.nte >>. Nella copios'.1 hibliogrn fic1 troverà le indica.zioni da l ei desiderate. Jl lavo~, è $1nto pub bi ira10 s ugli A.n1iali d' I giene, 1 9~7. eo\"Pinbr~-.
.~ l
vare una cornpleta biblio.grafia cli qt1alrunque mo{ler110 iargomento s11lla malari.a (Roma, via Spallanznn i. 't.). T. PONTANO.
,Sa/a ...;i.;r1 i1icrllc'1ìto 1iella iperlensioHe. - .t\l clott. R. O .. Tera1mo: Ella i1uò scttima·n aln1rnte eseguire le jniezion1 en clovP11ose di 10 1cm c. cl i ac.ql1a distillata, senza pericolo o clanno. Circa i vantaggi reali del m e· toclo no11 c'è da farsi grandi il1lt1s1oni, quando si pe11f\i alle ca11se <:he soste11gon o la iperte.n sione. le <1uali restano )mmodi·f i1c a.t e. :Nt)l rt)gin1e da seguire bisogna tenere in gra11dc co11bid erazio11e l'ltSo 1])arco degli aJ i 1r1enti, evita 11do ~1>ecia.In1ente le sostanze azotatC', 0 cercando di ri'ciparn1iarsi in ogni forn1a di attività fisica e lt"-ich icc. . T. PONTANO.
Il 'l' rattato ita!·i an.o di Radiologia lYledica è in ristarr1pa: scriva subito al Taddei, Ferrara, pre:a otanclo il I volurue ·Che sta. in spedizione. Consulti in itali.ano, Casa ed. Torinese: Tratta.to di cl1ir1.lrgia del ~f ADDEI per la parte radiologica. esau riente scrj 1La dal nus1. I~. '..V1 •
Coltura de'l parassiti mala.rici.. -
-
Al dott. L. F.
da R. , abb. n. 9592: 1L a letteratura sull a coltivazione dei parassiti malari.ci è rr1olto corpiosa; SIU·g g·eriamo: 1 ) BA..
C. C. e
JOHNS
F. 1\1.I. (1912). The _Cultivaliori
of lWfllarial l >Lasm.odinm (P. vivax arid P. falc, parum ) << in vitro ». .J ournal E.xp. '.\I ed.,
Vol. XVrI , p. 567. 2) THO)IISON J. ·G. e 11\tl CLEAN
s.
\V. (1912). 1'he Cul- .
tiv ation of one Generation of Malarial para·itfs (L'. falcip11r1l1ì'l ) << in vitro » by Bass /\1ethod. Ann. Trop. Med. a. Par.asitology .
V·ol. VI, p. 449. 3) 1ROCHA-·L Li\1A H. e \VERNER H. (1913). Ueber die Zilchtung von Malariaparasiten nach der Methode von B ass. Arch . .sch.- u. Trop.-Hyg. ·B d. 1'7, p. 541. t" ) JOUKOFF N. M. (1913) . Cultures du parasite de la malaria. 'C. R. So'C . de )3iol. T. 74, p. 136. 5) ZIEMANN H. (1913) . U e ber die I(tlltur der 1'1.alariaparasiten und der Piroplasmen (Piroplas1na canis) « in vitTO » . .A.. r ch . Sch.- u. Trop.I-Iyg .. Bd. 17, p. 361. 6) ID. (1914) . W eiteres ii.ber die Zilchlung àer JlnLaria71arasiten u. der Piroplasmen (Piroplasm,a ca1iis1 « in i 1itro ». Ibid., Bd. 18, p. 77. 7) 1BASS 1C. c. (1914). Cultivation of tvtalarla.i Plasruo d.ia « i'TI, vitro » . •~m. J ourn. Trop. Dis. a.
1P rev. Med. Vol. I, .p. 546.
1
1
d lì I t. l. . S . <'I n H : •
1
di. J\1 alarlologia, 1927, p. 49. Nella sitessa R ivista di Nlalariologia potrà tro-
11 G. SA ~·rP ! Erno.
I
1
;i
M. (1914). Sulla cosidel la col ti« in, vitro n dei parassiti malari.Ci.
) LEVI DELLA VIDA
vazione
.i\.tti .Soc. Studi Malaria. V. XIV, 1p. 27. 9) l\ fc LAY K. (1922). Hematological investigations ori rrialr1ria in. ~J r1Ct'' 1.lonia. Journ. R. A. M. C., V. 38, p. !)3 . 10) PEvVNY W. (1~JZ7) . Ueber Alalariakulturen. ~'ien. Klin. \Voch., vol. 40, N. 43, 27 ottobre 1927.
· .~le-uni lavor1 recenti sono recensiti in Rivis ta ti.i Jlalariologia, 192.7, n. 6. G. 'fEGONI.
258 -
[_t\NNO XXXV, FASC. 7]
SEZIONE PRATICA
VARIA. Il precursore della Croce Rossa : Ferdinando Palasciano. G. Baduel (La Croce R ossa l taliaria, 1927, i1. 2-4)
rievoca con commosse parole la nobile figura di questo mcdi·co ed apostoJo cl1e può a buon diritto considerarsi co1l1e il precursore di quella grande affermazione di pietà e solidarietà umana che ha IJrt:so il nome \'en erato di « Croce Rossa » . Nato a Capua il 13 giugno 1815 e laureatosi a :\;tJl)Oll nel 1840, fu chirurgo militiare dell'esercito borbonico. Studioso di ql1estioni sanitarie militari, trattò d ell'igiene del soldato, delle caserme e degli accarn1pa111,enti, delle i11alattie più comuni del soldato, delle lesioni ,,iole11te e dei soccorsi urgenti al ferito. La sua anima ,profondan1P11te un1ana considerava quali e quante fossero le sofferenze d ci feriti in guerra, inefficaceimente curati, spesso abbandor18 ti sui ca1npi cl i battaglia per una de· fi ciente organizzazion e sanitarja, m entre sarebbe stato agevole sal\ are nurner.ose vite se un ntLrnero sufficiente di n1edici ed adegt1ait·i appl'esta1nenti ~anitari avessero svolto a l seguito degli eserciti corrlbattenti una doverosa n1 issior1e cli pi età e di soccorso. E da qu·este sue corusidcrazioni sorse n el suo anin10 imperiosa e tenace la conYinzione, per la quale ·co,mbattè tutta la vita: « che la vita d ei feriti di gu erra foss e sacra e che essi doY essero essere considerati 11eutrali e come tali aYe11ti diritto all'aiuto ed alla protezione clall'una e dal1·a1tra parte deg'li eserciti bt'lligeranti ». E nen11neno la n1ir1accia ,di fu cilazio11e per a''er disobbedito agli ordini del generale Filangieri (Assed '·o di Messjna n el 1848) che a"\r·eva daJto ordi11e di non ris.pa·r miare i ferit.i, valse ia distoglierlo dalla sua 1convinzione. P agò co11 un anno di pr1gion,e l'affermazione di un 1principio radicato nel s110 ru1imo .g eneroso; ma nè qu esto, nè dieci ann i cli persec uzione fiac caron o la tenacia dell' uomo, che continuò ad interessar5i delle <Juestioui sanitarie rilevate n ella guerra di Cri1mea (1854-55) P nelJa campagna d'Italia (1859) . Il convincimento che moltissime vite si sarebbero' 1p otute rispanniare se gli eserciti belligeranti avessero avt1to una organizzazione sanitaria rispendente alle n eicessità degli eserciti stessi e fosse attuato il principio della neutralità, andò I'la·f forz,andosi. Nella libertà ·del nuovo periodo storico dopo ]l 1860, il Palasc]ano potè finalmente .p roclam.a re la sua nobile idea e realizzarne la pietosa aspirazione. Ed il 28 gennaio 1861, all'Aocad·emia Pontaniana di N.aipoli 1p.ose a disposizione 100 ducati per un premio da assegnarsi ad un libro di cl1i· rurgia militare .p er la cura .delle armi da fuoco, mettendo in rilievo n el suo discorso la necessità cl1e l e potenze belligeranti riconoscano il prin ci-
321
pio della neutralità d ei combatte11ti feriti o gra-ren1ente malati. Il discorso fu larg·amente diffuso e l'idea trovò numerosi seguaci, specialmente in Francia ed in .S vizzera. Successivamente, il Palas.ciano consigliò la convocazione di un Congresso internazionale per risolver·e la questione. E, di fatto , nel 1862 si tenne la prima Assemblea internazionale a Ginevra a cui presero parte 28 d elegati dei vari r1aesi d'Europa . l\:a eg·li non vi fu invitato sebbene fo~se ben noto ai componen ti la Comrrnissione ginevrjna ·Che aveva convocato l'Assernblea, fra cui era il dott. Aippia, vincitore del premio bandito ·dal Palas·ciano stesso. _1Il senti1nento umanitario ebbe poi la sua ratifica in u11 Co11gresso diplo,m ,at1co .che si concluse nella Cony-enzione cli GineYra d el 22 agosto 1864 modificata poi nel 1868. La priorità dell'idea italiana • i1on ve1111e ricorùata in questi CongTessi, n ei quali p erò essa riuscì vincitrice. Essa, nata nel cervello di un i1oiStro m edvco filantropo, aveva troYato attraverso Yarie vicende n el mondo, la gius·La s•t1;,ar1a fra i ,p opoli, aveva atteccl1ito ed era cli,· enuta una Jrggc u1nar1a, mitigant e gli orrori Llelìa guerra. .J1a il n1ancato ricon oscirnento (n on solo del1'estero, ma clella steBsa ,Italia ,c,h e inYece del Palasciano aveYa n1andato altri come rappresentanti nei Co-n gressi) non distolse il m edico filantropo dal co11tinua.r e nella difesa e n ella rpiropaga11cla dl'lla sua idea, pure rim.anendo rattristato dal .sile11zio che egli sentiva se.mpre più addensarsi i11torno alla stia opera. Dopo 1a sua morte, avvenuta .a ·N apoli il 28 noyen1bre 1891, il •COìl1corso is tituito dallo stesso Palasciano fu 'ri11to n el 1883 dal prof. G. ~azzoni, ·Cl1e in un ,m irabile studio storico rivendicò al noctro con11azionale i suoi n1eriti. Ed un alto riconoscim ento gli venne poi da parte ·di l\llargl1erita di SaYoia . .Pri111a Regina d'Italia, la quale ebbe arl interessare il Ministro della ·Gt1erra per.chè fosse rivenclicata all'Italia ed alla memoria dell'illustre prof. Palasciano, la priorità d ell'i dea umani tari a della 11e,utr.alità dei feriti in guerra. « 1; bello 1 p er un italiano », scrive la ' redova Pal·a sciano nella Yibrante prefazione al libro del prof. Mazzoni, « saper affermare dinnanzi alle altre !'!azioni cl1e la J)ill bella, i.a più g·rande, la più generosa idea d·ell'u.m anità è sorta n el nostro sf'colo, nella niente di un italiano, sul suolo d'I,t alia ed è strettaniente legata alla sua sit>uazione ed al suo risorgimento sotto lia Monarchia Sabauda». La Croce Ilossa Italiana non trascurò il ricordo clel Palasciano, che co:mmemorò nelle s ue assem. blee e g·li ·eresis e un busto nella sede di Napoli, • rendendo così giustizia a quest'uomo dal cuore O'eneroso e dalla mente aperta, che precorse i o tempi additando una , maraYigliosa ope.,r a di bon. tà e di amore. f'i l.
259 -
1
•
IL POLICLINICO
[ ANNO
XXXV,
FASC.
7]
./
VITA PROFESSIONALE. Incidenti da a1·senobenzoli e responsabilità professionale. questo un ar·g omento deli·cati·ssim·o e cti alto. importanza. Sebbene ormai di rado, ·aiccade pure di quan do in quando anche ai ·m·e·dici ~iù proYetti di dover lamentare incidenti fatali nel corso di cure arsenobenzoliche. Tali cure son o state nella quasi totalità ·dei casi 1pr·aticate con oicula· tezza e prendendo tutte le precauzioni possibili onde tutto andasse per il meglio. Può esser e ]ncolpato il sanitario per tali ·aiccidenti? Vi d eve essere da parte sua risar cimen to di danni ' rer so i congiunti della ' 'ittima? Ad ·evitare ai malati di lueis gravi pericol'i ed alla classe sanitaria .gravi ·dispiaceri è 01pv ortuno abolire o per lo n1eno l~mitare l'uso di tali farmaci? Questi im·p ortant•i problemi .s i è ,p osti di·n anzi l ' Aissoieiazione d.ei ·dermosifilografi italiani n el Congresso ·del ·g iu.gno 1927 tenuto a Montecatini: · dopo aecur ata discussione è stato votato un or· dine ·del giorno n el quale l'A&Sociazione riafferJna La assoluta efficacia degli arsenoben~oli nella c:u1"a della sif.ìlide e ritien.e perciò che ·tali farmaci non possono essere nè aboliti Il!è limitati nel1a terapia, trann e speciali controindi·cazioni che sa• ranno ' 'alutate caso per ca.so ·d al medico. Stabilisce che il d ermosif~lograf o non può esser e ritenuto responsabile n·è ,p enalmente, niè ieivilmente di even tluali incidenti <e quan·do nell'aipplioazion e di tale rmetodo ·di cura non possa dimojs trarsi la sua _imperizia •O la .su a n e·gligenza ». L'ordine del .g iorno infin e rico·n os·ce utile il controllo c1'i·n ico degli arsenobenzoli iel1e dovrebbe essere fatto dallo Stato e raiccomanda i prodotti italiani per efficacia e :tolleranza non infeiior i a quelli ,s trani eri. f. V. È
Cronaca del movimento professionale. Sindacato medico fascista di Roma e provincia. Il Sindacato Medico Fascist.a d i Roma e Provincia ha aperto l >Ufficio di collocan1en to per i Me dici. L '.azione dell'U ffioio è limit.ata .ai p osti che i render.anno vaca11ti e alle assun zioni che sara11no richieste, nel territorio dell.a Provincia di R<)ID•a, salvo, p er le alt r e Provin cie, J.a segn al.azio11e .all'Ufficio centra.l e di Collocamento. I )[eclici i quali des iderano essere tenuti presenti pe.r una eventu.ale occupazione, inviino .al suddetto Ufficio (Via dei Lucchesi, 31, Roma) la loro don1a11da oon firma e r ecapito ben chiari
ed e·s atti, indioando sempa:e se si.ano diisposti ad accettare lavoro dovu nque ed .a qua lsiasi condizione, for nendo in caso contrario, t utte quelle ..... n otizie le qua.li p·o·ngano l'Ufficio in grado di funzio11ar e senza llis persioni di ener gie e perdite di tempo. 1
* **
Il Dirett.ori·o del Sindacato ha esaminato un n otevole n u mero di questioni, .alcune di gra11de importanza. Anzitutto ha a.pprovato il Bilancio consuntivo del 1927 e preparato, p er €&Sere sottoposto .alla approvazione degli organi superiori, il preventivo .per il 1928. Qui11di h.a trattato .a rnp iam ente il pJ·oblema· dell' ese:roizi·o abusiv·o della professione, oon particolare rig u1ard·o .a quello delle arti sanitarie ausiliarie: e ciò in rapporto alle nuove provvidenze del Governo in materia; e a tale .proposito il D irettorio ha fermato la su.a atten.ziion e in vari e.asi oonoreti sui qu,ali si riserva di provve dere. I Membri fi!du-ciari . delle varie Sezioni Tecniche di Oa.t.egori a hanno ill1L..~rato i l avori fin qui oompiuti dalla proipri.a sezione, ed il Direttorio, pTendendo .atto con vivo compiacimento delle relazioni u rlite, ha confer mato i principi dir ettivi cu1i le ,Sezi-0ni stesse dov:r.a nno informare la loro azio11e . Essendo di poi .aperta Ja discussione sulJ>attiYità ch e dovrà s volgere l'Accademia L a ncisiana cli cui è p.i·ossima l.a prima a;dun anza, il Direttorio h.a a ll'un.animità appro.vato l ' istituzione, a carioo del bilan cio del S indacato, di u n premio a nnuo di lire duemila da assegnarsi ad uno dei migliori I.avori scientifici. Infine si è .p irooeduto .a.Il' esame dell e nuove don1a11·de di ammissione uniformando l'accoglimento .ai più rigidi criteri fascisti.
Ordine dei )ledici della provincfà di Roma. L ' Ordine. dei l\lledici della Provincia di Roma con1t1nioa, ohe ·l a q·u ota per l '.ann·o· 1928 è di Jire Yentitr e, delle gu ali tre sono devolute all'Opera cli ...~&5i.stenz.a per gli Orfani dei ~Ie dici morti in Guer r.a. Il termine p er provvedere al vers.an1ento è fissato .al 31 m1arzo.
CONCORSI. Poe11
VACANTI.
ALESSANDRIA
riito lll ussolini
». -
scad. 31 m.ar . ....\.xco:N"A . A m1n inistraz . Provinciale .
1[edioo coadiutore, chimico ooadiutore, medico assistente e chimioo .assistente nel Labor a.t . provinc. cl ' i <?;iene e profilassi; pier i coa4iut. stip . L. 12,000, serv-. •
-
Ospedale Ita liano « B ePrima rio medioo; v. fase. 5;
n'EG1TTO.
260 -
[ ..\NNo XXX\',
r~Asc.
7J
SEZIONE PRATICA
att. L . .2400, 12 % proventi Sezio11i; per gli assist. L. 10,000, L . 1700 e 10 % rispett.; c.-v. Soad. oTe 17 del 31 n1iar. Rivolgersi presidente Deputaz. provir1ciale. ANNONE VENETO (Venezia). Soad . 28 feb.; L. 8500 e 4 quadr.; L. 600 uff. san.; tassa L. 50.10. AvEzzANO. Ospedale Ci·i:ilè dei. SS. Filippo e Nicola. - Chirurgo primario; L. 3000 .annue (sic) e compensi da.i paganti; tassa L. 50; divieto di esercizio o direzione di case di salute o reparti ospedalieri. Scad. 14 mar. Chiedere annunzio. BRESCIA. Ospedale Psichiatrico Provinc. - l\ledioo aiuto. Soad. 29 feb. V. fa.so. 5. CINIGIANO (G1·osseto). - Per l\tfonticelw Ami.ata; proroga 29 feb. Co~co . Ospedale cli ,C:: • . lnna ecl Uniti LL. PJ>. - Due medi~i-chir. aggiu11ti; L. 4500 e p.a rtecipazio11e tasse; 11-0111ina triennale non i-iconfern1.abil~; dopo un bie1111io s i è ammessi -a. oonc. int. per aiuti; scrv. entro 15 gg. A tutto 20 m-ar. ·ra sa L. 50. Chied. annunzio. C::>sTA VOLPINO (Bergamo). Scad. 31 mar.; T-'. 10,000 oltre L. 2500 oav., L. 500 uff. san., c.-v., L. 300 ambul., L . 700 inden11. spec. ; tassa L. 50.10. FANANO (1lfoden(l). - Scad. 1 mar.; 2a oond.; L. 8000 e 10 bienni ventes. ; tassa L. 50. FA v A N ov ARESE (.:t ova ra) . - Soad. 29 feb. ; lire 7000 oltre L. 840 c. -v., L. 150 ambuliat., L . 500 llff. san., L 500 bicicletta. LECCE. R. Prefettura. Uff. san. capoluogo; scad. 31 mar. ; v. f.asc. 5. LuocA . A1nniin·i straz. Provinciale. - Coadiutore per la Sez. medioo-microgra.fioa e detto per la Se~. chimica nei l1abora.tori provinciali d'igiene e profil.as.$i; scad. ()(re 17 del 29 f.eb. ; stip. lire 11,500, due quad1~enni e tre trif'nni 'dee., L. 2800 serv. att., c ...v.; esame e titoli; età inas . 35 a. al 5 gen. ; ohied. annunzio .alla Segireteria generrlle. L UGAGNANO V AL n' ARDA (Piacen~a). - A t utto 29 feb.; v. fase. 6. MAZZARINO (Oalta1'bisetta). Congregazione di Carità. Chirur•go :Ùirettore dell'Ospedale CiYile S. Stefano; soad. 2 i11es i dal 30 dic.; vedi fa s~. 6. MonENA. Oommission,e Reale per la Pro'l.'incia. - Coa"::liutore del Laboratorio Provi11oi.ale Medioo-l\{icrografioo. Sca.d. 15 mar. V. fase. 6. Ro:MA . Laboratorio d'Igiene e di Profilassi del Governatorato. - Un assUìtente nella Sezione medioo-micrografica; scad. 29 feb.; v. fase. 4. RoMA. l'io I stituto di iS. Spirito ed Ospedali Riuniti. - Aiuto oculista; scal.i. 29 feb.; v. fascicolo 4. r TORINO; Scad. 25 feb. ; cond. periferica di Abbadia di Stura; rivolgersi Municipio, Ufficio P erson ale. TREVISO. Amministruzi,o ne P1·ovinciale. - Direttore dell.a Sezione Medioa-Mi<!rogr.afica del Laboratorio PTovinciale d'Igiene e di Profil.assi , lire 15,800, un quadrien11io e tre quinquenni deci1no c.-v., aumento temporaneo 15 %. Titoli ed esami . Se.ad. o re 16 del 31 marzo. Rivolgersi Segreteria della De.putazio11e. A ricl1iesta spedtooesi .an nunzio.
323
VERONA. Deputazione Proviri.ci.ale. Direttore della. Sez. Medico-Microg.r.af. dei Laboratori Provinciali d'Igiene e ProfiLas.si ; ;proroga 29 feb. CONCORSI
A PREldl,
Pren'lJio Alvarenaa. Il Collegio Medico di Fi1ade]fia indfce lln oonoor.so internazionale al premio Alvarenga, di circa 300 dollari (5000 lire it.), su qualsiasi argomento della me:dicina . Non si .accettano che memorie inédite. V ruin·o i11ùiriz.za.te, entro il 1o maggio 1928, .a: John H. Giroin, Secretary of the College of Physicians, 19 Soutl1 22d Street, Pl1iladelphin., Pa., S. U. A. Il premio del 1927 fu conferit-0 a l dott. E. Bogan, di Cincinnati (Oh~o), per uno studio sull ' ubbriachezza. Pre rni pe1· la OftaRmologia p er l'<11nno 1928.
La « Società Itali ana di Oftalmologia» conferirà J1ella ,riu11ione .annuale dell'ottob~'e 1928 i seguenti premi: 1. Premio internazionale Cirincione di lire 20,000 e due med·aglie d'oro. 2. Pre1nio nazion·ale Cidonio ~di L. 7000. 3) P·r ,e111io della Società Italiana di Oftalmologia: due grandi medaglie d'oro. 4. Premio dell'Ente per I.a ProfilaBSi delle in.alattie oculari di L. 5000. 5. Premi·o Vicentini (dell a Commi~sione Reale p er la provi11cia di Chieti) di L . 2000. 6. Pre1nio del pirof. V .a1enti (Oculista i11 Roma) "di L. 1000. 7. Premio del prof. Pansini (Ocul ista in Lecce) di L. 1000. 8. P.r emio del prof. Cozzoli (Oculista in Chieti) di L. 1000. 9. Premio del d·ott. Civetta (Oculista in Foggi.a) di L. 1000. 10. P.r emio del prof. Colangeli (Oculista in Roma) di L. 2500. Per schiarimenti scrivere alla Società Italiana d'Oft.almologia, Via .d el Gianicolo, 1, Roma. 1
È .aperto il oonoor so per titoli di n1edico aiuto alla Olinica Privata «La Quiete » in V,arese. Esi1
gonsi conoscenza lin·g ue, p€rfetta pratica di La· bor.a torio e di tutti gli es.ami <::linici oollate:nali. Inviare richieste per tr.att.atiTe e informazioni alla Direzi,011e Medica de11a. Cli11ica in V·n.rese.
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE Nuo,-e Libere docenze : Clinica delle J\IIalattie delle ·v ie uri11arie : Nisio Giuseppe. CliniCc't oculistica: Balacco F 1·ancesco, Carama.zza Filippo, Fileti A11tonio, Galeawi Riccardo, l\1ontalti ~I.ario, Sa11tonastasio Alfredo, Speciale Pietro, Tallei En~o. Clinica o t·ori11ola.ringojatrica: Caccia lupi Pj etro; O.a.sella Be11edetto, Guida Gllido, Mas ini Vezio , Motta Roberto, Ron1ano Serafino, Russi Pasq11ale. · Patol.og·ia speciiale medioa, dimostrati va: Marin Pietro Sacohett.o Italo, Soin1one ' Tittorio, Sestini Oorrad.o. \
-
261 -
324
IL POLICLINICO
[ ..\NNO
XXX, -,
FASC.
7J
.
NOTIZIE DIVER5E. L'assicurazione dei lavoratori contro le malattie.
•
Il l\1inistero <lell'Econo111i.a Nazionale e il Mi11istero delle Oorporazjoni, convi11ti della necessità di non più rita:rd,a.re l'attuazione dell'assicurazione oontro le malattie p er tutti i lavoratori, hanno deciso di costituire una Com1nissio11e con l'inc.arioo di prepara.re un piano organioo dell 'opera d.a svolgere s.~a .attr.ave.r so il funziona,.. 1nento delle Casse mutue esistenti e da oostituirsci., s•ia 00 11 a.Itre forme di attività, dirette a realiw;a.re in pieno l'assicurazione stessa. 'l' a.le Con1mis ione sarà costituita dei rappresenta11ti dei due Ministeri e dei datori di lavQ1ro e de~ lavoratori. 1
L'O pera Nazionale per la maternità. Diamo il riassunto dell'attività dell'Opera n.azio-11.ale per la p.r otezio·ne della 111-aternità ed infanziia dal 1° gennaio al 31 dicembre 1927: I stituti s·ovvenzionati n. 428; Sovvenzi,oni ed istituzi·oni .aventi per fine l.a protezione L. 5,000,000; Colo11ie ·estive n. 696; So1nme erogate pea: le colo11ie estive L. 6,560,000; B.an11bini inviati alle colonie 1nari11e, rrtont. , ca1np. 11. 139,960; B.a1nbini che ha11no fr0quentat-0 i camp,i sol. suburbaJJi u. 40,000; Istituti ispezio11iati n. 509; Ricov€ri di ·posti dalla sede ce11tr.ale n. 1912; Rico<veri disposti cl.alle Federazioni lJrovinciali r1. 4282; R icoveri provvisori per fermati per ragioni di P. S. n. 558; Soci dell'Opera di cui nove be11emeriti 74 p erpetui, 149 temporanei, 82 giov.anili, r1. 314; .L\.bbonati al Bollettino 11. 1600 ; C-orsi di p·u ericultJura. istituiti: a) 'P€r n1edici (420 iscritti), 11umero 12; b) per levatrici (322 i~critte), n. 12 ; e) pe'r n1edici condotti (acc.elerati - 659 iscritti), n. 18; d) per .assistenti 1Sanit,arie di igiene Jn.atern.a e inf.a11tile, ,assistenti sanitarie sool.astiche e bambinaie (300 iscritte), n. 8; CattedTe ia.m.bu]anti dipendenti dalle Oattedre, ' n . 55; Ambul atori pediatri ci ecl ostetrici in "\""ari Con1uni, n. 53.
Asseciazione fasci"ta per l'igiene.
una sal a dell'Istituto
Iu J talla.i10 d'lgie11e, Previdenza ed Assistenza sociale, gientil1nente concesa, ha tenuto la pri1n.1c;'t riunione il Direttorio Nazio11ale dell' AS&)Ci.a.zione :F'ascist.a p ejr l ' Igie ne sotto la presidenza. del p.rof. Achille ,S clavo. Erano. pres€<nti i d11e Vice-Presidenti: prof. F. Abba di Torino e dott. A. Botti di Na.poli , il Segretario generale dortt. G. P alomha. di Roma ed i i11embri: proff. Casagrandi (P.adov.a) , De Bla i (Napol i), Corsini (Firenze), il generale i11edico pr·of. Baduel ·p or 1a C. R . I. il dott. C. Gianni11i p er la C.as. a Nazionale Assic11r.azio11i :Socia,l i, il dott. l'.{. \''"ella per 1'Associazio·n e N.a.zionale dei Co1nba.tt€nti ed il dott. A. Lusignoli in 1 nppresentn nza dell'Associazione N az..ionale Fascis ta ì\Ied ici co11rlotti. . .accon1, eAve\~ a110 aderito: il co1nn1. prof. . g retario clell'cc Anif », il prof. Fioretti per il I.: in-
dacat·o ~led ico e(l i proff. Canalis di Ge11ova e Vivante di Venezia. Ap.p ro1v•a·t e le comunioazio111i d~lla Presidenza sull' attività svolta dopo il rooe11te Congresso di Ro·nlla., il Direttorio N.azio·n.ale p·r ese .atto oon evidente compi acimento dell'accoglin1en.t o da parte del Consigl~o Superio11·e di Sanità dei voti emessi dal Congresso stess,o ed in specia.l modo di quelli relativi all'j11seg11a1nento dell'igiene. Il p1:o f. Sci.avo illustrò efficacemente i oa.p isaldi del progr.a n1ma: guerna alLe mosche, pre1ni d'igiene 'domestioa (.p remi Pagliani), giorn.a ta i gieniccL na.zionale. Le pr·o poste del presidente trovarono il pii1 1argo consenso . Infi11e jl Direttorio, p•r ima di sciogliersi, stabilì d'iscrivere l' .Associ.azione nJl' I stituto Naz,i-011.ale Fascista di C1tltura ed entusiasticamente a.deri .al1' ambito invito ricevuto dal Oap·o del Governo di pa.r tecipare al « Comitato Itali1ano » della « Unione Mo11diiale per lo Studio dei problemi del1a popolazione », problemi essenziali p er 1a pr()Slperità. ~oono 1111ic.a e per l 'espansio·11e cultuil'lale n o11 meno ohe per la ipotenza militare della Nazione. 1
Accademia Lancisiana. Ha avuto luogo 1a prim·a i:iunione scientifica. della Accad-emia Lancisi:ana di Roma, · riunione che è riuscit.a solenne sia p er il i1u1nero degli scienziati e dei medici intervenuti, sia per la. grande importanza delle oomunicazio11i fatte . Il Presidente prof. Ermanno Fioretti rico1'da alla Assemblea che due sono gli scopi princip.a.li della Acoodemi.a, scie ntific.o-cultuTale l'uno, a.ffcttuos:10 l' .altro poiohè deve riu11ire ed affratellare i ruedici ospitalieri e quelli degli I stituti scientifici uni versitaTi . Dà subito co111unicazio1n e di un.a lettera i11viata da. S. E. il Prefetto a nome del Primo Ministro esprimendo il griadimento !Jer il telegram1na di oma.ggio ii1viatogli d.al1a Acoademi.a. Legge quindi le lettere dei due Presidenti o norari proff. Marchiaf.ava e Durante esprime11ti l 'entu&iastica .adesione .alla rinnovellata Aooademia. Si inizia poi l'esp10isizione de.i le va.rie comu11icazioni rii11scite importantissi1ne p er l 'ampia disc11.:-\Sione .scientifica a cui dettero luogo. Il prof. G. Galli, primario medico, p arlò su cc L'uso •'.Ìell.a strofiantin·a ». Il prof. S . B.aglio11i, direttore dell'Istituto di Fisiologiia », « Sulla sop·r.a.v vivenza dei leu co-citi in conclizioni normali e patologiche ». Il prof. G. E gidi, p·r ima.rio chirurgo, cc Su ]e i11dica.zioni e ~ risultat~ deilla cura c•h irurgica nella sta .i intestin.ale cronica ». Il Presidente ringraziò tutti i colleghi interYenuti augurandosi ch e l 'entusiasmo notatosi nella p rin1a sedut.a si .affermerà tempre più significand·o consenso della Classe Medica a.Ila nobile iniziativa <lel Sindacato Medico Fiascista. 1
Convegni di dottoresse in medicina e chirurgia. L'Associ.azione I nt~rnaziona1e delle Dottoresse in )f e dici 11a
262 -
e Chirurgi a terrà in Bolog11.a il giorno
I ,i\ NNO
X:XJ{ V, F ASC. 7 J
327
SEZTONE P RATICA
11 aprile 1928 u na seduta di Consiglio, nella qu ale sa.ra11no r.appresentate ventidue Nazioni. Nei giorni 12-13-14 aipriLe si iterrà quindi un Congrresso, che le Colleghe oh.iamano « Sed'l1ta aperta » in .cui saran110 t1~attati i seguoo.ti a.rg-0menti: 1) Assistenz.a. ~fedioa e protezione dei ban1bini e della gioYentù nelle varie Nia.zioni. 2) l\Ia1attie degli occhi in relazione .alla medicina gc11erale. ~ i preT"ede che ni1mer-0se saranno ·l e oolleghe straniere ospiti di Bolo.gn.a in quei giorni. Nello stesso te1np-0 a·rrà 111ogo il 3° Convegno della Associazione N a.zionale con se,duta di Consiglio ed assegnazione di c.a.riohe: non si scelgono temi speciali, ma la discussione sarà s u proposte o proble1ni interessanti la Associa2io110 che le Colleghe ~yorra11no llorre. Presidente dell'Associazione Nazionale è la dottoressa prof.ssa ).l. Carctl!pino FerraTi, Salsomaggiore (Parma). Presidente del Comitato 01·dinatore locale 9 la clott.ssa L . Giorgi. Sede del Comitato orJinatore: Dùlogna, Arcl1iginn.asio. Il Comitato si sta interessando p,~r ottenere le consuete riduzioni ferrovi~rie e di t11tti gli altri accordi con le Autorità.
stono difetti o imperfezioni o malattie. Esso dà pareri, suggerimenti eon visite e consulti. L a Commissione direttiv.a, p reocoupata del fatto ohe molti, p u re .avendone iil desiderio, si sarebbero astenuti di v.alersi <lell'opera del consultorio per il timoire che .altri potessero giungere .a oon<lscenz.a del loro passo, ha deciso che a nessun esaminando verrà richJiesto il nome. Di cia;scun esame medico verranno date le conclusioni e mai i p·areri motivati : e ciò per impedire sco11fin.amenti nel campo riservato strettame11te ai professrionisti, i quali potrebbero giusta.mente clolersene. T.anto le vi.siite p ·r ematrimoniali qua11to le .altre, saranno gratuite per i pov·eri. Gli abbienti dovr.anno· versare u11 oontributo cl1~ andrà .a beneficio della Lega d'igiene s.ociale •
J
Inaugurazione dell'ospedale di Piperno. Il 5 O<)rr. m., oon cerimonia .austera, ha 1avuto luogo l'~naugurazione dell'ospedale di Piperno, sorto per tenace volontà di mutilati, oombattenti e ge11erosi oblatori. AlLa cerimo11i.a son.o intervenute numer<lssh5ime aut<>rità locali, dei p·a esi vicini e cli Roma. Dopo I.a be.n iediziù ne dei locali imp·artita d.al ve oovo della Diocesi mons. Baccarini, il podestà l1a rivolto il saluto iai numerosi interve11uti ed ha ricordato con effioace sintesi i sacrifici gene1.osan1e11te affrontati per condull're 1a compimento l'opera. Quindi i·l p.refetto di Roma., che rappresentava .anche il capo del Go,re1·n·o, n el nome di S. M. il R e ha diohiar.ato aperto l'osp·eCLale. Alla fine delLa ceri1nonia è st.ato spedito un telegramn1a a S. E. MU1Ssolini. L 'o,.peda.le, ubicato sul pu11t·o pil1 elevato della città, gode d~ ·11n p•ano:riam.a mc1.,avi~lioso: 1e 001'sie ampie, ben aerate, piene di luce, rispondono oompletamente ai moder11i concetti di i giene. Vi sono repair.t i id i medicina, di chirurgi.a, di pediatria, di Il.1.lalattie infettive, di pronto socoorso, di cro n1c1, camere private ed una farmacia. La sa.la operatoria, spaziosa e piena di luoe, è fornit.a, di 11n oom'Pleto armamentario chirurgico; un ga.binetto per .analisi chimiche e micrùscapiohe ed un mabine'.t to radiologioo funzionano in armonia con la olinica. Il servizio è disimpegnato .da vaJenti specialisti delle clin·i ohe e degli ospedali di R·om.a . 1
1
La prolusione del pruf. Alfi.eri. Innanzi alle autorità accade1niche e cittadine e ad lln d enso stuolo ':.li i11edici, studenti e invitati, il prof. Emilio Alfieri ha tenuto ]a prolusione .al oorso di Clinica ostetric-o-ginecologica della R. Università dci l\lilano, trattando il ten1a cc Il cancro dell'utero dal punto di vista medicùsociale ». Egli l1a r eso un commosso omaggio al suo predecessore e Maestro, il sen . ~:I:.angiag,a.l.li , di cui p er la seconda volta s i trova designato a oontinuia.re 1'0<pera d alla oattedra: ·p rima nel glorioro Ateneo ticinese, or.a n el gran':lioso Ateneo della metropoli lombarda.
Professori Universitari che raggiungono i limiti di età. I.e l111iversità italiane p erdel'anno, dopo l 'anno accaden1ico in corso, du e professori delle Faooltà 111edicl1e: 'rjzwni Guido, .d i patologia generale .a Bologna; Giaoooa Piero, di materia medica a Tù. r1no.
Nella stampa sanitaria.
Nuova clinica all'Università di Nuova York.
Nella direzione degli « Annali di Ostetricia e Ginecologia » il sen. Luigi Ma11giag;alli sarà fi.a.ncheggiato dal rprof. Emilio Alfieri, sno successore nella Qattedra di Clinica ostetrico-gineoolog.i oa della R . Università di Milano .
La donazione di 30,000 dollari, pari .a circa n1ezz.o milior1e di lire it. , fatta da cc un amioo dell'Università di New York», ha reso pos&ibile di cireare una piccola clinica per lo studio dell '.asn1a, dell'eczema e della febbre da fieno .nell ' infanzia. La nuova clinica sa.rà allogata nel cc Syde11ham Hospital » ed affidata al dott. Bret R atner, dell'Università di N e'v York e del « Bellevue Hospita1 », già assistente .alla oa.ttedra di fisiologia del prùf. Jackson, ove, pare-0ehi anni o•r oono, co·m inciò le sue "fortunate ricerche su queste malattie oosì dette « allergiche ».
Consultorio Sanitario Matrimoniale a Genov a. A Genov;a, per ou.r.a clel1a Lega Sù~i.ale , si istituirà un Consultorio sanitario matrimonia.le. Il Consu] torio ha lo .se.opo di visitare, su richiesta, i due coruiug.andi, per .accertare se esi-
-
-
263 •
328
l ANNO XXX\t, F ASC. 7]
{L POLICLINICO
Le condizioni degli ospedali in Cina. WLADIMJR
Il e< China Medical J ournal » h.a 1·accolto varie notizie sulle condizioni create agli ospedali delLa Ci11a dai torbidi politici. Sotto il go1verno del sud sono venuti .a trovarsi 163 ospeda.li e di essi 35 oontinu a.no a fn.JJ,zion.are più o meno normaln1ent€, 55 sono staiti -0hjusi, 4 sono stati occupati d.a1le ·amtorità militiari ; degli ,aJtri n on si hanno notizje. Sotto i l gover no del nord s ono ve.11uti 1a trov.airsi 70 oopeèLali e di essi 49 sono OO•n sider.a..t i normali, 17 funz]-0,n a no oorn ~mo!d1a menti transitoTi e 4 sono stati, chiusi. Oli ospedaJi delle missioni sono que·l li che h.a.11no soffert-0 n1aggiori danni . Quando s i parla di chiusura bisogn.a inte11dere a11che la devnst:1zio1n e e di~tru z1one .
BECHTEREW morto ' improvv1sa~1ente .a 70 .anni il 25 dicembre u. s., aveva .aoqrustato fama morudiale- rper i suoi studi sui riflessi e sull.a psiooterapia. Recentemente .aveva fatto sorgere nella Ru ssia dei Sovieti, un·a serie d ' I stituti,' tra cui uno psi<::on€urologico, unQ per lo studio del oe.r\ello, uno per lo s tudio dell' alooolismo ed uno di otofoneùic.a.
Medichessa scolaE&tica ripudiata.
Rev . Espan. de l\11 ed. y C·i r., gen. - 0HAGAS. La tripanooo·m i,asii amei.rican.a. Brit. l\11 ed. J owrn., 21 gen. - A. J. W ATSON.
.
Il
prof. .
R.
RASSEGNA DELLA. ST.A.MP A MEDICA.
•
In un Liceo m aschile di B erli110 I.a nomina di una medichessa scolastic-.a ha destato v ivaci p·roteste da parte degli .allievi e tlelle famiglie. Una assemblea di genitori ha votato un ordine de l gio1rno col quale si chiede che n elle scuole seco11d.arie gli allievi e le .allieve si.ano visitati wlo· da 111edici de·l ]oro . sesso. La medichessa ripudiata conta trenta anni. '
Al prof. Dome11ico lVI.aj()c<)hi, d·ur.a.n te colpitQ nei suoi .affetti famili ari dalla perdita <le.Ila sorella MARIA ved. TAROHINI, espJ·imiamo le i10stre sentitissime con·d()•g lianze. 1
A 69 an n i è morto il pr()f. OTTO HILDEIrRAND , clinico chirurgo di Berlino. Er.a n at-0 a Berna, oYe i ni211 ò la s ua educazione chirurgica.. Ohiam.a to a Gotting.a dal iprof. Franz Konig, quale .as&isten te, lo seguì p()·i a Berlino, qu.anJdo il Konig v i fu chiamato a dirigere l a Clinica ch·i rurgioa della Ch.arité. Ivi gli f11 affidata la p()liclinioa ch irm·gioa (ambulatorio); nel 1899 fu chiamato a B asilea come ordi11ario di clinica chirurgica; 5 a nni dopo su ccedeva al s uo venerato l\1aest.r() a lla Cb..arité di Ber~ino, ove tenne l'insegnam~nto per circa 23 anni. Hilde-br.and l1a legato i l suo no.me ad una serie di i111ovi interventi e di perfezi()namen ti tecnici. Fu lui ad inim.a,re }'()dierno impiego pl.a stico dei muscoli. Il suo trattamento operativo tlei casi g ra,·i di .artrite deformante per r istabilire la funzione articolare ha &Steso notevolmente I.a p ossibilità nel can1 p•o protesico. Passi.a.mo rioord.a.r e nnc11e il suo trattamento dell'idrocefalo il suo ' 111etodo per la. cura ()perativa del1e fratture del ('()}lo del femore ecc. ecc. Lascia alcune opere app rezzate, tr.a cui i « Grundriss der chirt1rgi'cl1e11 topographischen _.\.natomie » la « Allgemeine C'hirurgie ))' una 1nonografia. sulla tubercolosi e ~c rofolosi ecc., la \?Ori <X>nsiderati come basilari 11e lla cl1i rt1 rgi.a tedesca. 1
•
Il tr.attam. del golizo esoftalm. Lancet, 21 gen. - DAWSON. L 'an emia pernic . J ourn. A . ll1. A., 7 g€•n . - L. BAU MAN. L'obesità. - C. S . 0 ' BRIEN. L' ane6tesia locale i11 chirurgia oftalmica. B ull. Ac. de ]{éd. , 10 gen. - A. STROHL. Polarizz,azione el€ttri0.a dei te.ssut i viventi. Arch. 1\lal. App. Diger . ecc., d.ic. - M. G uNs. Fren()spasn10 o cardios p.as mo nei meg.aesofagi. Q. G. ~HOCAs. Influenza del calcio n elle g1ico.su,rie. Brasil. lll ed ., 24 dic. - ~.t\.. FARANI. Lo s pasmo vasco1are in ohirurgia. d'urgenza . Quart er~y J ou1·n. of llf ed., ge·n. I. J\.f. RAuINOVITSCH. L'insulin.a 1accresce la toller.anM. dei diabetici 1per i carbo·i drati? - M. V\•. GoLDBLATH e al. L 'ob.o oità. - J. G. KrNIN1\'1 0NTH. La velocità di cireolaz. in ' ra ri stati patologici. llli.inch. JJ1ed. VT1och., 20 gen. - CLAIRMONT. La ·diagnosi delle appendiciti .acute. - BaucKE. Le r ea.z io·n i ipoglicenùch e. Rif. ];Jed., 16 gen. G. CAsTRONuovo. Tifo eberthiano Q febbre esantematica mediterranea? Rif. M ed., 23 gen. - F. GALDI. Linfogr·a nuloma mruigno e linfosarcoma. F . PINTUS. Riflesso del plesso sola.re. TV1en. K lin. TVoch ., 26 gen. - MEIXNER. Gruppi s a11guig11i in m edioina l~Je. D e ut . ll!l ed. TI' och., 27 gen. - A.RIMA e IsmH.\RA. Epidemiologia della tbc. in r egioni del Gi.appone fin'ora libere d alla tbc. KAEMMERER. Trattam. del cancro <)on piombo. l\!Iii11ch. Jled. n roch., 27 gen. - GAESSLER. SiProtera'Pia delle infezioni puerperali. .4.rn.er. ]!led., dio. - R. S. RREVES. Gi.ar<ll.asi. Jo11rn . de JJ!bd . cle Lyon, 20 ge11. - J. B ARBIER e A. J ossERAUD. Gl'ipertesi .a tensioné m.assima variabile. Endokrinoloaie , gen. A. KonN. Le cellule interstizia.l i di Leydig nell'ilo dell'ovaia umana . - F. DE QuERV.\IN. ~1ixoedema infantile. ~. . ipiologia, ott.-dic. S. MAGGIORE. La mortali tà della pri1n.a infanzia. 1
I I
(
I
r ( :
J
t I ]
( ( ( (
l ( J
l
t J I I } ( (
.
r
.I -
264 -
{ANNO XXXV, FASC. 7]
•
SEZIONE PRATI CA
Rev . de Méd., 8. - P. MERKLEN. Le monocit-0si in clinica. M ed. Klinik, 27 gen. - J. PAL. L 'ipertensione arteriosa. Bull. Ac. de nléd., 17 gen. - MARINESCO e al. Trattam. della poliomielite lli.Cuta... Giorn. di Batteriol. e I m11n,1unol., gen. - G. Sw GRE. Uretrite maschile <la str eptococco di Sc.hottmiiller. Puris JJléd., 28 gen . C:>NDORELLI. Insulina, fitoohinin.a e fattore A di Funk. Jourrn. de 1lléd. de Bordeaux, 25 gen. - C. RooAz . L'.acrodini.a infantile. Pre sse Jl éd., 25 gen. - P . P AGÉs e H. "\r IALLEFON. La nevriassite tossi-infettiva. - 28 gen. J. V ALTIS. Gli elementi filtrabili del virus tbc. Bu.ll. ]Jécl., 25..28 gen. - Num€ro di ca1·diolog·i a. ~ ev . R e1vròl., dio. J . A. BARRÉ. I disturbi vestibolari nella siri,ngobulb~a. A. TouRNAY. Effetti sen sitivi delle pertuTba.zioni simpatiche. Arner. Jou rri. Jled . •Se. , gen. - F. ' '" · MtiLLER. Anatomia clinica del cervello. - W. C. STONER. Carotinemia. - B. GoRDON e E. v . SlANLEY. Il destros io nei t1"'3.ttam. dell'obesità. - R. W. SooTT e O. SAPHIR. Batteriemia da Bru cella ?neliten:sis (abortus) oon endocardite. - G. l\I. P1ERSOL e al. V al-01'0 dia.gnostico del drenaggio duodenale nella colelitiasi. - W. P . BREM e oal. Donator i digiuna.nti per la trasfusione di sangue. Pathologilca , 15 gen. - P. VERGA . P seudotumore della milza - M. lVIAGNAGo . R esistenza, della oongi11ntiva al p asseggio dei germi.
,]O llrn,al· A .
]J. A. , 14 gen.
32.9 O. LARSELL e .al.
Azione emopoietica degli estratti nucleari nell' anemi.a. - L . T. GAGElt. L'ipertensione. - R . T. FRANK e M. A. GoLDBERG1':R. L '-0,r mon e sessuale femminile. _-lrch. "ilfal. du Ooeu1·, gen. E. FROMMEL. Adrenalina e n.a.roosi al cloroformio. - C. DoLIAN. lp·ercardia e ipocardi.a. Practitioner, feb. - A. GRARA1\f-8TEWART. L ' ipotensio·n e arteriosa. - J. KENELM REID. Il fattore p·e rsonale i11 1niedicin.a. Lancet, 4 feb. - J. F. H. BROADBENT. E ziologia del collasso oarcli.aco. M. CuLPIN. Frequenza de1le psicosi minori. J our·nal A . 111. A ., 21 gen. - D. I. MACHT. Penetrazione dei raggi U. V. nei tessuti ani.mali. - H. L . BocKus e J. BANK. Affezioni delle vie digerenti super. ass1ociate a sifilide. .-1 n n. de 31 éd., gen. - E. l.tEURET e J . CA uss1i\J.O~. Ri.asorbim. spontaneo delle pJeuriti du·ra11te il pne11mot . .a.rt. - S. DRAGANESC~ . Reaz. di T.a- · kata-..A.ra nel liquido c .-r. Tfien. Klin,. TT' och., 2 feib. - Ii:.RA us. Prog'l·essi nella sier oterapia. Jliinchè ]Jed. lVoch ., 3 feb. - PET'.IE. L 'enoefalite post-,raccinale. GA uTER. La inalattÌlli. ipertensiva,. J>aris ]Jéd ., 4 feb . Numero di radiologia. J ourn. J . P rat., 4 feb. - C. AcHARD. L'itter.o nella sifilide seconda.ria. .4.nn. cle l' I nst. · P astetlfr, gen. - A. CALMETT'E e 13.l. Il B . C. G.
Indice alfabetico per materie. A denop.a tie
peri-trachoo-bronchiali di natura sifilitica n e1 b.ambini• . Pag. •.\mebi.asi intestina.le . » Asma bronchiale : m udi » Bibliografia » Bl.astomioo&i : clinica e terapia 249, Oistifellea con potere di con-centr.azione )) diminuito . )) Cistifellea: litiasi asettica . )) Colecistite e calcoli bili.ari . Oondro-osteo-sarootna in seguito .a sforzo )) Cronaca del movimento p1·of essiona.le . )) Croce Rossa : Ferdinando P alasciano, )) precursore della )) Dissenteria an1ebica : ist()-p1a tologia Duodenodigiunostomia e m obilizzazio11c )) del duodeno da sin istra . )) EmoistobLasto dei tessuti connettivi )) ' Espettora ti fuso-spirilla.ri )) F ebbre gialla: ezio.Jogia . )) Fistole biliari i11tern e )) Fosforo: preparati a b.aoo di Gastroptosi: risultati della cu r.a chirur. )) 1
240 252 238 248
250 255 254
255 252 260
259 252
1
gica
G.astroscopi.a
•
•
))
242
251 253
253 255
257 242 241
. I pnotici : uso. ed a buso . • . (( Lepto.spira icteroides » : azione del b ismuto . Linfogranuloma maligno blastomicot•ioo l\!Iala1'ia : tera.p ia . Nefropatie cro niohe : r-icerche N evr -0si e. coJ.esterina Pleurite a « p.agli uzze » . Pleur iti essudative : tratta111e11to .e, progn osi . R e.spon,sabilif(ì, professionale e inci.àenti da 0>rse1iobenzoli . . . S.alasso incrue11to nella ipertensione . Segno di Argyll-Roberts,o n . Sindron1e cefalalgica post-.tra umatioa Stricnina: somministrazio11e nei bambi11i • • Tabe : alterazioni oculari • Taglio -cesareo per p1ace11ta p re,v ia centrale . · · Tetano : casistica Tubercolosi: legis1azio11e e or ganizzazione della lotta con tro la - in I t.aJia Tumore qt1adruplo . 1
~ag . ))
256 253
» » » » »
249 258
»
241
»
260 258
» »
251 231
240
254
>>
234
))
257 254
))
»
236 •
»
252
» »
243
252
·'=Dirit ================================================================================== ti di propr ietà r ise r v ati. - Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Policlinico se non in seguito ad :s:iutorizz aztone scritta dalla redazione. B Tlietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte. Roma - Stab. T ipo-Lit. Armani di M. Coui:rier. V. AscoLI, Red. resp.
-
265
..
330
IL P OLICLINICO
[ ANNO XXX\' 1 FASC. 7)
Pubblicazioni della nostra Casa Editrice a disposizione dei signori ·abbonati al « Policlinico». Dott. Prof. BERNARDINO MASCI
Prof, Dott. PAOLO CAIFAMI
della. R. Università. e degli Ospedali Riuniti di Roma
Direttore della R . Clinica Ostetrico-Ginecologica dell'UniveMità di Bari.
Tecnica Terapeutica Ragionata Medica e Chirurgica con prefazione del Prof. ACOSTINO CARDUCCI
Medtiico-pri.inario e v. direttoa:':e saDJi1.iario del Po1iclin.ico Umberto I, in Roma I
Un volume di pagg. vnr-845 (N. 18 della Collana Manu.ali del Policliriico) nitidamente stampato su carta semipatin.ata ed artisticamente rilegato in piena tela, con iscrizioni sul pian.o' e sul dorso. In ·c ommeroio L 7 8 più le spese di S1pedlizi01J1e p-0st.alc. Agli a.bbon =tt:d deJ. .. POl1iclinioo » l'Olpe.ra è cedutJa pP.r sole L. 7 2 in porto fl'arnco. Dott. CARLO
ELEMENTI DI GINECOLOGIA Avviamento alla Diagnosi Ginecologica e Schemi di Terapia PER MEDICI PRATICI E STUDENTI. (Con 243 figure, delle quali moltissime originali, intercala·i:e nel testo).
Un volume in-8°, di pagine XII-373, stampato su carta am·e ricana in nitidissimi caratteri bodoniaTlii • con 243 fi. guro nel testo ed airtisti.camente .rilegato in piena tela con inscr1ziond sul pi.a.no e sul dorso. ' Prezzo L. 6 8 più L. 3 per le spese poetali di spedi. zione. Per i nostri abbonati sole L . 6 3 in porto franco. Dott. Prof. O. V I ANA
Direttore della Maternità, Brefotrofio e &mola di Ostetricia in Verona
SANTORO
Assistente negli Ospedali Riun·i..td. di Rom.a
SINDROMI D'URGENZA
fiinecologia e secrezioni interne Prefazione del Prof. N. PENDE
Un voilu me in-8° di pagg. VIII-176 (N. 12 delle nostre Monogtrafli.e medi-00-cb.iru:rgiiche d'attualità) ruitidaimente stampato ]n carta seanipatinata. Prezzo L. 18. - Per i nostri abbonati so~e r,. 16,50 in porto fr.amco. Dott. P r of. R. BOMPIANI Docent e e As&stente nella R. Clinica Ostetrico- Gilneoologiie.a dii. Roma. 1
Cause, Diagnosi e terapìa Prefazione dei Professori TITO FERRETTI e CIOVANN I ANTONELLI
ChiruTgo Prima.rio Medico PrimarJo negli Ospedali ltiu'Iliti di Roma
Un volume in-8° di circa 400 pagine, nitidamente stampato su carta semipatinata. In oommercio L. 45 più le S'Pese postal:i di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 4 1 • 9 O in porto fr a neo. .
Prof, LUIGI FERRANNINI della R. Università di Napoli.
L'età pubere nella donna Breve saggio di fisiopatologia costituzionale con un•ap. pondice sulle anomalie della mestruazione dalla pu. bertà all ' inizio della vita sessuale·
Prefazione d-el Prof. Sen. ERNESTO PESTALOZZA. Un volume di pagi11e VIII-128, ruitidadnente stampato su carta semiix;iatinata. con una grafica e 6 figure nel L~st-0 . - Prezzo L . 1 6. Per i nost ri abbonati L. 1 4, 6 O in porto fra;nco.
Ln Ternpin Clinicn nellét Medicinél Prnticn
Dott. Prof. PAOLO CAIFAMI
Direttore della R . CLinica Osrtetl'lico-Ginecologio& dell'Università di Bari
Indicazioni-Prescrizioni igie.nicheJ ftsicheJ dietetiche e farmaceutiche.
Prontuario di Terapia Ostetrica
Un grosso volume di pagg. VIII-574, nell'ampio form ato della Collana lVIanuali del < Policlin ico» nitidamente stampato su carta di luss0 e rilegato artisticamente, in t utta t ela inglese son iscrizioni sul piano - e - sul dorso. Prezzo L. 5 8. Per . i nostr i abbonati sole L. 5 3 fra.inca di p orto.
Vademecum per il medico pratico. Prefazione del Prof. ERNESTO PESTALOZZA Direttore della R-. Cli111.ioa Oetetrico-Ginecologiea dell'Università di Roma.
--
seconda edizione, riveduta Dett. EDMONDO VENEZIAN A. negli Ospedali Bliun.iti dd Roma
Vademecum per il pratico.
Un vO!lume, in formato taseabile, di p·ag. xu-314, con 105 figrur.e intercalate nel testo, nitidamente stampato su carta s emipa.tLnata ed elegantemente r1legato in piienia. tela, oon insc.rizioni sul piano e sul doreo. Prezzo L. 2 8 . P er i nostri a bbonati sole L. 2 5, 5 O, in portO fr anco e •raccomandato.
Prefazione del Prof. UBERTO ARCANCELI·
Prof. EMILIO ALFIERI
PRONTUARIO TERAPEUTICO
Direttor~
Sn volume di pagg. VIII-324, iin formato tasca.bile, nitid.aJIDenite stampato ed elegaintemente rilegato in i)liena tela fleBB!ibile, con ine•o rizioni in oro sul piano e eul Eloreo. - Prezzo L. 2 5. Per d nostri abbonati sole L.
e ampliata.
2 2.50.
1della, R. Clini ca Ostetrico-Ginecologica dell' Uni\ersità di Milano
L'intossicazione gravidica nella sua genesi e nelle sue forme cliniche. CLEZ IONI)
Dott. LUIGI CAPPELLI Aiut o alla Cattedra di Elettroterapia. e ·Badioloila d ella R. Università di Roma
· Volume in-8° di pagg. 40, '1}itida.n1ente ata.mvato s~ carta se:mi'})atin·a ta. Prezzo L. 8 ,p iù le S'Pese p-0stali di 1spedizione. Per i nostri iabbonati sole L. 6,50.
RADIUMTERAPIA
Prof. f . LA TORRE
MP. NUALE PER I MEDICI PRATICI
Prefazione del p ror. Francesco Ghilarduccl, Direttore del R. Istituto di R adiologia ed Elettroter apia della R. Università di Roma. Un volume in-So, di pag. IV-150 (N. 15 della Colltina. Ma. nu ali del < Policlinico>), nitidamente stampato s u carta. aemipatinata, con 6 tavole e 6 figure nel testo. - P~ezzo L. 1 8 pii) le spese postali di spedizione. - Per i nostri ab· bouati sole L . .1 6. 5-O.
IL FORCIPE
Seconda edizione riveduta e aggiornata dal Prof. PAOLO
CAIFAMI
Diretto.re della R. 01inica Ostetrico-Ginecologica dell'Università di Bari. Un volume in-8 di pa.gg. IV-132 nitida.mente stampato su .carta :::emipatin.ata, oon 62 figure intercalate nel testo. - Prezzo L. 2 4. Per i nostri abbonati sole L. 2 1 , 9 O franco di J>-Orto.
--- -
Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia Postale o Cheque Bancario all'editore LUIGI POUI · Via Sistina, 14 • ROMA -
266 -
Fase. 8
Roma, 27 Febbraio 1928
ANNO XXXV
fondato 4ai professori :
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANTE
SEZIONE
PRATICA
REDATTORE CAPO: PROF. VITTORIO ASCOLI •
SOMMAQIO .
•
Riviste sintetiche : E. VeneziMl: Il piede 'Piatto statico. Osservazioni cliniche : G. lotti: Contributo al trattamento cruento .n el distacoo della epitroclea. - A. Avoni: Lussazione posteriore completa. traumati ca della testa del radio sinistro. - B . Masci: Irnfrazioni multiple rtella superficie articolare della rotu1a. Sunti e rasseg ne : F. FABler: La dia.gnosi raidiolo.gica delle ,ma.lattie articolari croniche. - Bufalini: Si1J1dromi paralitiche tardive in individuii. adulti 131ffetti d·a apina bifida occulta - F . .Albee: Spon1dilolist€si. - Calvé e Gallaind: Osteiti vertebrali centrc~omat•i-che e M. di Pott. - R. Osgood: Purnti di vista ortopedici nella cur~ delle artriti croniche. - I . Caraven: Risulta.ti lontani di una bin·doomol)essia coracoclavicolarP. Cenni bibliografici. Medic ina sociale : E. Vene:;ian: L'assiiatenza agli i•nv:::i lii.di dell'apparato mote re. Accademie, Società Mediche, Congressi : XVIII Congresso della Società Ita.liana. di Ort-op edia. 1
RIVISTE SINTETICHE. CLINlCA ORTOPEDICA E THAU~lATOLOGlCA
R . UNI\ ERS ITÀ DI R01IA cliretta dal prof. R. DALLA \ EDO\'A. DELLA
Il piede piatto statico per il do·t t. E.
\ .ENEZ IAN,
assistente.
La più nota defor1nità del piede è quella cl1e , -a generalmente sotto il n ome di piede piiatto1 e t.leve la sna jrrlp01t'ta11za oltre che all a frequenza con cui s i :p resenta n ella pratica non 8olo dell'ortopedico ma :ancne del m edico non specialista, alla mol!teplici1 à per localjzzazione e oar.aitJteri· stiche dei di·Stt1rbi cui suole dar lu·oigo. Notevole ancor ipiù il fatto cJ1e r1on esiste alcun rapporto diretto fr i=t entità delle soff erenze subiettive actll&aite ed irr1porta.n za deJl.a defor1nità, t.alchè non cli rado per le s uespo ste ragioni e malato e meui co ricercano vanarr1ente altrove ll3 ca,u se del 1
inale.
Sotto il l1ome <li piede l)iatto statjco si cornp!fe.nde oggi dai pi il n0rt 11na ben definLta def orn1ità, Inia. tutta una seri e e.ti anomalie rnorf·ol ogiche e funz.ionali del piede e non son pochi orro ai gli at1tori che rifiutano corr•.e scorretta quella denominazione per
'
'
Appunti per il mertiico pratico : CASISTICA: Pleonosteosi ereditaria. - Plartiapondil i~. congenita ed .aocidente sopravvenuto in s ervizio oom andato in un mili·t are. - Stuidiio sulle platispondilie. Pl?.tiapoindilia l1ocal.izzata e P.lati~POI?Jdil.iR .generalizz~.ta. - La patellite o mala ttia d1 S1nd1ng-Lareen. - As petti insoliti dell'<>ssificaziooe che posscno CE•ser 'Presi 1per fratture. Morbo dii H.e-cklinghausen ed alterazioni dello scheletr-0. - Costa cervicale e sin1drome di oompressione arteriosa; cl?.ndicazione intermittente del braccio. - TER \P) A : La terapia della hwsazir me cen.trale del fein;io re. - Il ti:~tta.m.ento ,fisio~rRpico della poli-0miel11te. Spon·d1l tte it1fica guarita ·c on la vaoci.no·terapia. - La ricostruzione funzionainte del primo n1etacarp0 in un caso di a g.pcrtazione per tumore. - Sul trattamento operativo dello sperone cailcaneare. NOTE DI MEDICTN4 SClENTIFICA: I rapporti fra trauma e -ca n c1o. - \ 7ARt.\: E. Venezian: Le fratture degli arti nell'opera idi Cornelio Celao. Nella vita professionale : Ammini.straziane sanitaria. - Concorsi. - Nomine, promozioni ·ed onorifioen7.e. I nc!ice alfabeti c: o per materie.
sostituirla cun aJtre più. d~scrittive ma necessa1ja1nente più 1·11nghe (il piecle valg·o e il piede piano valgo, i:isufficienza ct.el piede, disturbi .statici del piede) o addirittura volutamente jrnprr ecise (corrte 'veak fottt) . Non è questo il luogo per una. si1r1ile ljritic.a: il capitolo del così detto piede piatto statico potrà forse in avvenire and.are incontro a lln a ·profonda r evision e, all1or chè meglio conosciut e saranno la :fL$iologia patolo1g ica e la patogen esi di cruesti d1Biturbi. M.a· a que~to n·d n si potrà giunger e se non attraverso a nna cognizione piti profonda cli quel cl1e sia l 'essenza d~lla costituzion e morfologica e la normiale fisiologia. di quella delicata e complessa co::;truzi o11e che è jl :piede umano. B stranci, eppure le con oscenze n ostre in questa rr1a teria, dopo tante pagine iscritte, n on sono ch u1rite del .tutto e b·as.ta a dimostrarlo il di~accordo che si rile\·a fro i vari autori s'u molti pu nti dell ' argomt~ r1to. Per un'adegu ata .::oruprensione sembra giusto partire da quel che ·si conosce dell'evoluzione at11·aver..:>o le specie di qltesta p.arte del corpo. La filogenesi dinLostr:;i. come il piede umano sia Jo stadio evolutivo terminale di un segment o d'a rto, jl cui uso originario era quello di perme.tte;re l 'arrampicar si (i1n re1azione con 1a vita
267 -
332
prevalenten1en Le arboricole di C·Odestj animali; e l' n.tteggiantento conscguen te· quello di u.n 'e5trema ~.upinazione.
..\cquist.ando esso progressivamente una fur1zione rli .appoggio e di l)rugressione la superficie rli carico do•veva nece$sarian1tnte spostarsi medialmente: così la iUJ'.)erosità del 1° m etatc.arso veniY.a ad acquistare una impori'Lanza di prim'oTdine quale 1111nto d'appoggio necessarrio per la sicurazza dellia stazion e eretta e del cammino, m.entre l'asse sagittale del calcag·r10 ruotava in modo da 11on forrr1ar piì1 cori l'.a;sse tibiale un .angolo aperto n1edialn1en1te. L'1101110 dl Neanderthal presenta ancor.a l 'iatt.eggiamen•t o &Uip inato del tarso ma nella specie 11rr1anéL od ierna il calcag·no trovasi in una posizione interrrledi.a o 1addirittuna è in lievissima pronazione. Per compTendere la costruzione e la fisi·ologia del piede, giova con&iderarlo sotto un duplice aspetto: a seconda ch'esso costituisca un sen1plice sostegr10 passivo o sia in attivi·Gà. Dal punto di vista puramente statico 5i può considerare il 1piede co1ne una. specie di ponte, costit uito 3Jilteriorment9 da cinque arcate longit·udinul1, i rr1etatarsi - che con le loro sstremi1tà anterioi-i forrnan 0 ,una volta trasver.&a.le - p osterjorrr1eu te dalla tuherosità calcane.are. La parte più rn0diale e . . la JJarte più laterale di qt1esto pontP sono state dì~ti~te corne arcata mediale, caratterizzata da una m aggior e mobilità e \. laterale, dotata qt1esta di uri.a rnag;giore r jgidità: La volta del movimento e la \roJ,ta dell'a'P1p o,g gi·o di 1nolti a11tori. L'aatragalo chC:: p oggia col .suo pi· LasLro iar1teri.ore s11ll'arcata interna e col pilastro po'steriorr-e s u quella esterr1a, trasm ette e distribuisce il peso del oorp 0 sulle varie pal"ti del P.o nte, cui sovrasta. Importante iè r icordare come la linea attravr.rso cui vien trasmesso il carico non passi per il centro di fig-ura della suiperficie arti colari?. ..s11per iure dell'astragalo, ma alquanto aJl'esterno e posteriormer1te, p er modo ·che il peso del cor1)0 Yiene diret tamenite trasm esso al1' ::i.rcata .esterna. Punti d'1apipoggio del sistema ::-ono il caloagnc. 8 le regioni delle articolazioni metatarso~falangee del 10 e 5° dito. .t\llorchè il carico a.gisce s ul piede inattivo la stabilità e -la solidità della costruzione vengono 111u nten.ut 1~ per opera dei legarr1en ti assai robusti, che· uniscono le varie ossa, e dell'apon eurosi plantar e : gli uni e l '.altra inesten·s ibili; tuttavia la YOlia s i deprjme alqllauto e quc .. to in parte per l a elasticità dei co11ne,ttivi che la sottendono, in par te p er piccoli spostaru enti cl1e intervengono i1elle ossa del tars o, per cui ,quest e assumono una posizione tale chi.~ pt1ò essere mantenuta senza 1 jntervento dell' azion e m uscolare : l'astragalo si flette leggerment e dal lato 1)1a11tare e si rivolge 1
1
1
1
1
1
•
[ ..\NNO XXX\", FASC. 8J
IL POLICLINICO
-
1nedial11H:11te, i11ent1 e jl cnlc3.g110 si pone i11 pronazione. Si c0n1prende co1ne basti che iruterYenga un inne}Joiirnen to de.j ie·g·an1enti o ·u n sovraccarico perch è l 'arcata :;,i spiani e si realizzi così un piede pi:ltto per croJlo pr1miti vo della volta. In esso SèCOndar i.a; rten te i11.terviene il fattore muscolare, giacchiè per i P1-odifica.t i rappon~i morfologici 11ecessariamP.nte la fur1zio1ne lici rr1otori del piede viene ad essere 1alr~er.ata . (E stato dimostrato da Biesalski che il tibiale anteriore, un pote11te adduttoire, può acquistare n el piede piatto 11na netta azione abduttoTia) . Ma il crullo del1a volta pillò essere anGhe seco11dario al· carico su di un piede valgo pri111iti vo, ove al~' origi11e della deformità sia il fattore muscolare, cioè ·l tno s·quilibrio nella energia dei gruppi motori Ml.tag·o nisti. Il piede in .attività ·è una co·sa del itutto diveir,5 a: esso p uò essere considerato con1e l'unione di cinque leve angolari .a bracci disu,giuali, il cui apice C(irr.i.sponde alla J)Uleggi·a astra@aliena, mos.se àa1 muscoli del1a g·amba in vario 5enso. PeJ' l 'azione di questo sisterna di leve il p e so del corpo è sollèvato e P.orta1to innanzi: nel cammin·o ordinario il piéàG (dell'arto p ortante) .p og·gi-a al suolo successivan1ente : il n1argine. estern,o del calcagno, tutta l a superficie calcaneare della pii.anta, e il rnargine esterno del piede, la regione delle teste dei n1etatarsi, la testa del pTimo m etatarso; finalmente, nell'attirr10 in cui il piede abbandona il suolo1 le dita sopportano per u11 attimo il peso del corpo. Si comprende corr1e il camminare con i .p iedi ruotati all'esterno 'irnpedisce questa azione Jj l eva. Alcune considerazioni m erttiano an cora la stru,i.t·u ra e la forma del piede. Non esiste un piede tipo per forma e dimen$ioni ; così come per la mano, v'l1.a per il piede, con~.idariato nel suo insieme e nelle sue singole parti, una grande ' 'aria.bilità, senza che per questo possano con5iderarsi oltrepassati i limiti del normale. Vi sono dei piedi larghi e corti, dei piedi lt1nql1i 8 str etti, dei piedi schiacciatJ e dei pi,edi « alti di collo ». Così. per quel che rig·uarda la volta plantare non esiste uria conforrnazior1e e 1Jna profondità eh.e può dirsi nor1!1ale. Piedi fttnzionu.lrnente norma·l i l1anno una Yolta più o meno profonda o si presen•t ano del tutto spianati : il piede pia110 è car.atteristico, • atl esempi o, della razza neg1·a. Se noi o,55ervian10 i l P'i ecJ e q11a1e viene rappresentato nei capolavori stal uari dell '.antichità classi ca e lo paragoniamo :.1 q1J ello della grande maggioranza clegli uon1ini odic~rnl della n ostra razza, possian10 agevolrrLente r en.derci conto del danno cl1e è derjvato a questa parte del nost~o corpo i11 tanti secr.li di co~trizi one <la parte delle calzat11re pjù in,·erosi1nilj ed .antiftsiologiche, in una con
268 -
1
1
[ANNO XXX, i , FASC. 8)
8EZ10NE PRATICA
la più completa negligenza dello .5viluppo fisico del corpo. Nella massa degli individt1i il p1iede si presenta oggi debole nei l egamenti, atrofico nei n1uscoli .<.: più o n1eno deforme. Non è da m eravigliare d unque se i suoi distu rbi siano così freque11ti tra·ttandosi di disturbi causati da iu no squilibrio tra il carico e l'attitudine, la capaci tà al carico. E il comple&So di questi ctist·urbi è appunto ciò cl1e studiamo so1Jto il nome di piede piatto statico, l a deformità da c·a rico per eccellenza. Un 'ins11fficienz.a muscolai-e o legamento,s a, un improvviso €d esagerato aumento d el carico ecc·o le cause che foru1a110 il pu.i--ito di parte11za più comune della deformità. D'altra pa!lie la capacità funzionale può essere diminuita dal fatto cl1e il lavoro vie·n compiuto i·n condizioni meccaniche svantaggiose, sia p er .atteggiam enti viziosi abiLt1dinari, sia perchè il carico per d eformità presenti i11 t1n seg·m en to dell '.arto p rossimale rispetto al piede, viene trasmesso in m odo anormale (es. piedi valghi in bimbi rach ~tic i co11 gambe .a O . Forme diverse d i pied e pi.atto troviamo n elle differenti età. Nel fanciu llo, fino alla p ubertà, in. genere la deforrni tù si manifesta sotto forma di un valgismo del piede sotto carico (facilmente rilevabil e esa1uinanclo il piccolo paziente all'impiedi su di un La volo e disegnar1cìo suJla faccia posteriore della gamba e del calcag.n o l 'asse longitudinale della tibia e della tub ero5ità calcanear e o mcl1e p er la }Jrominenza abnorme del n1alleolo mediale) . Il J1it3j8 tu~tavia è facjl:mente m obile in tutte Je di1·ezioni (anzi sp esso a causa di un:l. lassezza cost iLuzionale d ei tP-issurti di sostegno rJr esenta una .. inobilità esager ata) nè è cagione per lo p)ù di sofferenze: di raclo il bimbo a ccu.f1a una facile stancabilità , si n1u ove di malavoglia, 11a dolori nella tJianta o n ella garnba . . ~la già verso .1a pu bert à , epoca in cui ·p iù co· rnw1emente in sorgono i disturbi funzionali da carico, la cleformità ass.ume u~ diverso aspetto, p oichè l'altar ata funzio11e deter1ni~1a ialJ a fine, .attraverso lesioni d ei cornp on e11ti a r ticolari , uno spasmo r1fleS1so dei muscoli corrispO!Ildenti, spasmo che fissa le singole giunture del piede : si ':'iene cioè a costituire la così detta contraittur.e.. J->rima cli accenrLare però hrevernente alla eYoluzione della deformità, -è necessario far parola del tipo p111 comune e jnsjeme più attenua to, tal quale si presenta nell'adole~c8nza e n ell'età adulta, insieme c0n i vari disturbi con essa connessi, forina import~r1te a cono.s cersi a cagione appuni o deUa sua frecrn enza .
-
333
011 pazie111i c11e sotto l 'eticl1etta e.li r eumatt51no, di gotta ù clt uricemia portano i l oro disturbi d a modico a 1r1edico senza trovaT giovamento dalle varie cu·r e tentate. Da pr1ncipjo essi si lamentano solo di una cer ti pesantezza, di una facile stan caibilità, di una ~e r ta ri gidità i1elle regioni plantaTi, nei polpiacci e perfin o :nella inuscolatur.a della cosci a. Spesso (1uesti p azj e riti, ,ove Bian costretti a stare a lungo all 'in1piecli, eeircan o un sollievo nel poggiare sul 1nargin e esterno del piede. ·P rest o, a.ccan to alle se11sazioni spiacevoli, compa1on o veri dolo.ri , di Yario carattere, .nei 1più divefsi punti del piede e Jell 'a r to inferiore. Così al r11aJlec1lo in.ter110 e a .1u ello esterno, alla faccia ir1feriore del calcagno, nell a region e delle teste d ei m e,tatarsi o fra i 111eLatarsi, nel mezzo d èlla pianta e sul dorso del • p~ed e, ·alle !lita, alla faccia anterio~e d ella gamba e al polpac~io, al ginocchio, all'an ca, alla r&~ giane lombare; fino a da re il quadr o cli una lbchialgia o a deter rr•inare la sindrn.:ne co1L'J Sciuta sott o il n cJrne di ineralgia parestesica. E chiaro com 6 in quflsti ca&i la diagnosi possa essere sviata. .r.. e .sofferenze, di rego1ia, si hanno !:iOlo durante i l crurico, ma n or1 di rado continuano a n10J estare anche nPJ Letto il paziente, che talo·r a perfino al inattino, appenéL alzaLo, a vverte t1na sen.sazio11e di stanchezza e di rtgidità nel piede. In tuiti i casi il cam1nino o la stazione eretJta .-on o roolto più agevoli in ca1r1pagna el&u terren o ineguale cl1e sui duri e lisci p.avim enti stradali della città. i<\1l'esa1ne il pieae può prese11ta.rE uIJa vòlta di1ninl1ita. d '.alr.ezza o anche più profonda d ella norrna; ma :;,ott,o carico gen eralme11te è presente un ~11.teggiamento val.go di esso. Spesso il paziente can1min:;i. con le p11n te d~i piedi fOT·temente rivolte in fuori. A carico del piede si pos&ono inol.tr8 co11statare: sudo eazion13 au1n cn ta.ta, c,a,llosità 11ella re !.:'ione plantare o n eJle dita. ~un discuteremo qui la diaignosi diffel'enziale con le varie artriti r el1m atiche, gottose, tubercolari; con la ischialgia. L' evoluzione dei disturbi che finora abbiamo menzion·a:to può essere assai vari.a; ma piuttosto di rado la integrità cornpleta della motilit à i1elle 5ingole articolazioni perrname a lungo. E cioè u11 certo nurnero di articolazioni vtene fissato dia uno spasmo1 riflesso, 1sp asmo che è importantissim o saper riconoscere agli effetti della cura. La oontratt11ra inizi ::i. se1npre nP-lle Mticolazioni sub~1stragaliene, asiragalo-calcaneare e astragalo-cuboidea: d;:tpplI'irria il c:alcagno si fissa in pronazione. :l\1a n el piede non esiste u n m ovim ento per sè stante e indipendente:· ogni spostamento di ·un Of:f-:O porta con sè altri sposta 1nenti. Così la prona-
269 -
1
-
334
•
IL POLICLINICO
zione del calcagno cagion.a la. flessio11e plantare e 1a rotazione n1ecUale di~ll'a:;tragaJò; questl) a sua v.olta Jo spo~La 1n ento latf rale dello scafoide. Ecc'"' abbozzata 1'abcl11zi011e dell'ava1npiede, cJ1e in un prirno terupo pe·r non perLlere il corn1atto c.ol suolo si pone in una relatjva supinazione. Non si p11ò diagnostiùarC' la contratbura o~ seTva11d.o il paziente i.n piedi o nel cammino: occorre prendere in esa.ine il piede libeTo dal carico ~ ricercare la mobilitf.t delle singole articolazioni. Nel piede nort contraJtto i1oi riusciamo facilmente a riportare il calcagno in supinazione, l'aviam!)ircle ir1 adduzione. Se questo n·ol!l è ;polSsibile, t'Sis·te gi~ U·n a cor1tr attu ra d elle a.r:ticolazioni sottoastragali er:e. Il tIUaaro del piede piatto neJle sue f orn1e più avanzaite è e1as3icarr1e[lte descritto in tutti i tratt at i come piede fJ esso, (nella tibie a~tragalica) , prenato (nella sottoastragal1ca), reflesso e abdotto (nella medio-tarsica e r1ell.a t.arso-rneta.tarsica; . E5so può e5.ser e causa dL g·ra vi sofiferenze, e spe, so il pazier1te è co:>tr<~tto a evitare assolu.ta1ne11te j) ~ arico, ina può a11che andare esente da clisturbi: il J>ied e è fissato nell'atteg-.giamento d(lfor1ne dalla r.etraz10ne dei le:g·a.inetnti, dalla anchilosi o&sea o fibrosa delle arti col azioni. StrP.t,tamen.t.e connesso cori. il piede :p1iiatto è per lo più l 'aìluce valgo, 1a c ui .p atogenesi viene at· tr·i·bu~ta a)lor:=t alla controvress'iof'e del 1&uolo s.ul1'::iv arnpiE·tie al>dot1.o per cui il primo dito viene sospinto 1n abduzione: Ja defo1·mità è poi aggravata dalla altè!'Ma azior1e dei muscoli (gramde i1nportanza avrebbe l'atrofia da dis•tensione dell 'abduttwe) e da ·s carpe inadatte. Anche la così detta n1etatarsalgia è da mettersi ]n ranporto con il sovraccarico di un piede valgo: jl croilo della vòl{a .anteriore t rasversiale &i determinerebbe attrav13rso un'iperester1si one do1·::;a le del prirno e d el quinto ir1etat.arso. .Nellq cura di queste deformità n·a turalmeinte è Ilecessa.rio ter1er conto della deformità primi•tiva. La profilassi del piede piat to 11a una grande ]1nportanza. I piccoli bambi11i debbono essere lasciati trascin.arsi sui qiuattro a.i~ti finoh1è ciò loro a g·g·rada e ogni sforzo deve essere evitato all'inizio della deambulaz.ione. ·Così no11 si deve lascia'l' ca111minare il birr1bo che n on ne •h a voglia. Utile è la·sciar camminare i bambini senza scarpe : que. te i11 ogni caso non dovra11no essere strette n è a punta, con tra cco largo e ba&50. In1portant e la cura delle eventuali deforn1ità racl1itiche degli a!I 'ti inferiori: il vrurismo dei ginocchi e delle gamb e in·sier11e con l ' intratorsione delle tibie sono a questo riguardo sp,e cialmente da temersi. Specie n e i barnbini pitl g·ra11dicelli 5i dovrà combaittere l'abitl1dine tii carrurliniare o di stiare all'impiedi 1
1
-
lA NNO XXX\-, FASC. 8]
con Je g·a1nbe in rotazione esterna. L 'uso di scarpe bP-n congruenti, p iuttosto if>Olide, di gi·u sta ampiezza, per rr1oclo che le dita siano libera1r1cnte 1r1obili, con tacchi non alti e costruite su n1odelli che abbiano il retJropiede in lieve supinazione è cLa consigliare in ogm_i C·aso. La cura del p iede pia·t to richiede una retta individuaJizz.azion.e del ca5o: concetto generale è
però ·quello di r,i condurre il piede a un :a;tteg,g ia1nento corretto, di rrLantenerYelo a rr1ez20 di t·lltori e· far si che il carico eseirciti a lungo lra sua azione correttiva. ~ei fanciulli e negli .adolescenti, finchè sia as-
sen te ogni accenno di cont1:r.a:tt·u ra, si dovrà cominciare eorl la ginnastica attiva, unita eventuaJ1n1?.·n te al n1ass~tggio; gli e·sercizi consisteranrno prec1p11an1ente ii1 r11ovimenti di supin1azione. (Uno schema assai seguìto è il segue11te: piedi co·n le (Jjta ri volte 1nectialn1ente : 1) sollevarsi sullia punta delle dita; 2) come sopra e flettere le ginocchia; 3) .supinare i piedi gravando sul n1·a rgi·n e ester110). P ersistendù una certa tendenza al valgismo si p·otrà· con .:;ig·J 1are di rialzare lé.ggermente le suoi e e il tacc o del1a se.arpa sul lato interno. Di rado ~i sarà costretti a rie.orrere a suolette. Solo forme gravi con 1r1obilità completamente con5ervata ricl1iedono l'applicazio.n e .ji bendaggi gPs&ati iln ip ercCYrrezione. 1 risultati 1s0110 11er lo priù b·u oni. Nei giovani e negli adulti fincbè il piede è comiiletamentt- mobile i provvedirnenti cul'ativi son . ' s11n1l1 a quelli or or.a menzio11ati. Grande import·a.nza ha presso questo ge:r iere di pazienti la suol etta ùa pie<! e uiç·Lt o: spesso il malè:.to se ne forr1isce ji propri a ii1iziativa da il1n profano venditore di oggetti così detti ortopedici (cl1e vanno d.al cinto erniario ai più disparati articoli di go1nrna). ~on è questo il luogo per 'llna discussione esaul'iente sull'iargomento: pochi concetti ,g enerali po, tra111ìo bastare. De Ue :'<..arp,e costroite con S8Jni princìpi, ben ad.atte, che offrano nella suo1a un <erto sostegno alla volta, I endono ver lo più i11l1tile l' UISO di suolette . Lo scopo di queste è appUl!l•to di sostenere 1a volta r; di ma.riteu.1ero il piede in. le~1g-era supir1azione senza li111itarne i inovime11ti. E nece~sario perchiè possa110 esercita.re realmente una tale azione, che si aclattino re.a.ln1ente al piede - che siano cioè costruite per il piede per cui sonn 1lest1nate - che oorr eggano tutta la pianta eccezio·n fa.tt:i per l a parte che è al davanti delle .art.icolazioni metatarso~falangee, che posseggano una st1fJicente rigidità: suolette cedevoli o elastiche sono . pesso la causa di .gravi d eformità. Per quel cht riguarda la forma, l a suoletta deve essere provvista di margini sollevati sul lato mediale ed esterno del piede.
270 -
•
[ANNO
xx.xv·,
FASC. 8)
SEZIONE
PRATICA
Xel r1ede piat.to contratto è necessario combatte1·e anzi.tutto l e ·SJ)élJsm o e i1tobiliz.zare le rigidità • al'ticolari tnerl i ante il tacldri zzarnento forzato, qualch e volta se1n1)licen1ente in anuale, p er lo più strumentale, in n rurcosi. Dopo e.li cl1e 5i a.ppJicl1erà un ben<laggi o ge~sai.o in e.5tre1na supi11azjon e e uc.lçluzion e d-a ri muovere dopo c.l·u e, sei, fino otto me~ i : i11 seguito si ]11izi erà la riedt1c.azione funzion nle <:! appena sarà possibile riprendere il cam111i no ·Si Jovra11110 forni r e 6carpe e su ol ette adatte. P er ll111go te111po si t1seranno tuitori ges5ati cl1e n1ar1tengan o il piede in posizione ipercorrett a dnrante la notte . I risul·t ati cl1e si 11anno in p azi enti adulti sono tal ,·olta buoni , talv olta n1ediocri. piedi piatti in pazienti di età più a ,·anzata con li1nitazione della m otiliLù, r al"aln<'nte si poirù ottener e qualche ri1&ul·t ato dal n1odellainento. J_,à do\·e esistono anchilosi ossee evide11ternente &i Tiusc]rà a da1·e al pi1;de 1111a forma prossima a quella n ormale me<~iante l a resezione cu11eifo:r1ne, che i)erè sarà diffici.i.mente accettar.a dal paziente l ibero da OgJ.li s0ft'erC"n za. ~eì
Inter venti cruenti in genere però Ye11gono t1sati solo ra,ramente n ella cura d cl p jede piaitto .statico. sebbene ne. sia ~tata proposto u11 buo:n i1u111 ero. ~ che hanno il tli ietto prj11c i1Jal e cli li1n itare la corrrezione a una parte delle defor1nttà. Certo, un trapianto 1.endinP.o g iuclizios.all1enLe scelto e tecnican1rnitf! l>en e8egui.to potrebbe contrjbuire noteYOl m cnte a 1nantener c una correzione . ma proprio. ne i casi in cui l ' opP1·azione ~.nrebb e ffiél!ggiorrne11• te indicat :t (in general e sog.gPitti g iovani e validi) si o~te ngon o buoni rj ,, u1Lati con .altri mezzi n1eno aggres-si vi. ..t\ccanto alle cur e l ooali n c·n si dovranno p erdere di ' ' ista le condizioni gen er ali d el paziente: jn J-·arti cola re irt ogni caso in cui occorra si dovrà co inbatit ere ogni eccessi\/ o a 11:r1Pnto di peso del co1·po. AP·PTJN'fl BIBLIOGR..\FICI. ANNOVAZZI G. f) sser1Jaz·i ori,i stati stiche sul piede piatto . .t.\.rclt. di Ort0pE:clia, 1924, n. 1. CRAMER K. D er Plattfuss (Deittsc h e Orthopadie ). Stuttgart, 1925. DOHFLLO P . Il Pi e.de: R a.ssegné:L Soci al e, djc. l918. HOHMANN G. F 1l ::,S und B ein . l\1unche11, 1923 . \ TATHEJ~
H. l ' erS'ILCh. einer praktischen Syste111atl!c der 1-:-11 .ssver lJildungen. Zei·t schr. f. Ort h. Chir., ~:L' i l! Bd .. 1926, n. 2. l\l0).1~1SEN F. n 1e Utt1Jl1ltige Korr ektur schwerer Platt{'u sse . Ibid., xr.,vr1r Bti., 1926, n. 3. SrrT:VIIDT. lur Statili, un d .~I echu ni k des Fusses in, Iiinsi;·ht a'l.~f Jie Plciltfussgenese. Ibid., XL'' l Bd. , 1925. n. 4.
2 71
OSSERVAZIONI CLINICHE. OSPEDALE ne
s.
NUOVA 1N REGGIO DIV1S10NE ORTOPEDICA diretta dal Prof. LUIGI GAZZOTTI M ARIA
EMILIA
Contributo al trattaJDento cruento nel distacco della epi troclea. Dott. GINO lOTTI, assistente. :\el 1p er iodo di circa un anno sono occorsi 1alla m ia o~serv azione quattro distaechi tramumatici cl e1la epitroclea, d e] quali tre n ella Divisione or~ . topedica dell'Ospedale, ed uno n ell' Istituto Or· topedico di R eggio Bmilia. Tre er·ano distacchi puri n ello stretto senso della parola: n el quarto al blocco epitrocleare aderiva un piccolo fl'lamm ento marg·inale di spongiosa metafhsaria. La 1rslon e in un caso era isol ata, negli altri tre ' era a s5ociata ad altre e cioè: in due a frattura ipCOIDjpleta sovracondiloiclea e nell'ultimo sublus5azion e del gomito con s tiramento del n ervo ulnare: ipoestesi1a e p a ralisi ·d i m oto nel dominio di detto n ervo. I pazienti furono sottoposti siste · matica1nente ad iYit ervento cruento diretto a com piere la fissazione m edia nte osteosin tesi d ella epitrocl ea, ·distaccata ecl .al trattam ento d ell e les1oni eYentuali co11comitanti.
CASO I. - G. N., anni 14, ~col1aro, da R. E. Nel gioco è caduto a terra ed ha ~riportato un trauma al gom ito destro. Ei;;ame obbietti ro: .S oggetto a sviluppo somatico re go lare e c on anamnesi r emota e gentilizio 1p rivi di fatti n ote\roli. Il gomito d estro è tumef.atto, e cosparso di cl1iazze echiruotiche sulla r egion e laterale inter na. La pression e sulla r egion e epitrocleiare è dolorosa. Con la palpazione si rileva l 'alterato rapporto della epitroclea. Il movimento di flessione è doloroso, ma si compie entro limiti assai estesi. L'esten sione com1P leta dell' avambraccio e la supinazi0ne s ono pure dolorose. ·N on disturbi d'in· nervazione. 11 r ep erto radiologico dimostra cl1e la epitrorl ea di staceiata è spostata in basso ed in dentro. Il suo asse maggiore è ruotato ·di 450 in maniera che il polo s uperiore guarda d ecisamente all' esterno .cioè verso l'omero. Non si n otano alterat:. rapporti articolari, ne l esioni di continuità n el ri 111a.nente scl1e1etro del gomito (fig. II) . I n tervento (30-3-1926). Qperatore prof. Luigi 1
Ga Z70tti.
Et er e narcosi regolare, fasci1a ischemica, Grossicll. Incisione st1l lato int erno del gomito con l.a quale si m ettono allo scoperto l 'epitroclea staccata ed il n er vo ulnare ch e è int egro ed ancora ad erente all'omer,o. Si pratica un foro diretto in sen~o antera posteriore attraYenso J1a m etafisi omPrale, immediatamente al disopra della sede d'impianto della epitrocl ea. Si passan o attr a\rerso detto foro èfu e fili in grosso catgot1t n.3 che, alla loro volta si fanno passiare attraverso l' arp ·on euros i
•
338
[ANNO XXXV, FASC. 8]
IL POLICLINICO
dei muscoli <l'inserzione della apofisi epitrocleare : profonda1nente in vicinanza della apofisi staccata. Si porta l'avambraccio in flef:sione ad .::i.ngolo retto e forte pronazione. Si strin ge il laccio di .catgout fissatore, aiutar1do cori ia coattazione la risalita in posto della epi troclea. Emosta.si e 1Piiani di sutura i11 catgout. Apparecchio gessato fissante l'avambraccio in flessione a 90° ed in pronazione. Dopo venticin. que giorni essendo stato il decorso post operatori·o regolare, si toglie l'appare.cchio: guarigione per 1prima intenzione della ferita chirurgica. Cure fisiche consistenti in masso, termo, kin esiterapia attiva e passiva. Dopo venti giorni di tale trattamento il paziente viene dimesso con funzione articolare eompleta. •
è complet.a., Esiste i11oltre, 1possibilità di movimenti latera li special1nente ampi verso I' esterno.
An estc~ ia J1el territorio ·del n ervo ulnare e paralisi di moto. La · ra·d.iogT!afia ·d imostra : distacco della epitro·clea. sinistra, e lussazio11e incompleta posteriore ed esterna delle ossa delÌ'avambraccio (fig, II). Intervento (30-3-1926). Op·eratore prof. Luigi Gazzot.ti. Etere narcosi r egol are, fascia ischemica, Grossich. ,Incisione laterale intern'a . Si riscontra che ·1e ossa d"elll·a vambraccio sono s1postate verso l'esterno. L'epitroclea è ·d istaocata e tirata in b asso fino 1a1 disotto del live1lo della troclea, dal legamento latera1e interno, e·d inc·uneata fra l 'uln a e 1
'.
• ·.
I .I
' Fig. I. (17-12-1926) Dietro i11vito si ripresenta. Obbiettl-
·vamente: flesso estensione prosupfna.zione corr. · 1pleta. L'avambraccio è in buona linea ri5petto al bra.c.cio. Il reperto ra.diologic-o dimostra che la epitroclea è fissata in s·e de anatoll).ica. Il valgismo del gomito non oltrepassa il fisiologico. CASO II. -
D. G., anni 16 dia R. E. È cadt1to dalla bicicletta ed ba riportato un trai.ima. al gomito sini6tro. Esame obbiettivo: Soggetto a sviluppo somatico reg·:>lare. Non fatti degni di nota nella anamnesi remota e nel gentilizio. La regione del gomito sinistro è assai tumefatta, con vasta suggellazion e emorragica sul liato interno L'·avambraccio è flesso ad angolo ott.~1~0 i.n s~miproniazione. L'asse bracl1iale cade al dava!!ti della cavità sigmoidea, essendo l'olecrario spostato all'indietro. Vi è inoltre notevole ,~algismo ·del gomito. J ,a pressione sulla regione epitr or.leare è dolorosa. L·a flesso estensione è possiJ:>ile entro il limite di 500. La prosupinazione
Pomero. Il nervo 11lnare è fortemente teso. Lo si isola e si ris.contra che ·è integro nella continuità: la sua guaina ·è infiltrata di ~angue . Rimesso in sede il nervo, e trapanata la epitrocleare e l,omero in sen so orizzontale antero posteriore, si fissa questa in sede c-0n grosso catgout. Si aggiungono . . pu11ti periostio aponeuroti·ci di rinforzo. Sutura in catgout, medicatura sterile, apparecchio g·essato in 1posizione fles&a e fortemente pronata dr.ll'avambraccio. (31-3-1926) Deco:i:so post operatorio regoJ.are. La sensibilità n el territorio dell'ulnare è già pre1 sente . .Nei giorni seguenti si nota il progressiv o ritorn·o alla normalità. (26-4-1926) Si toglie },apparecchio gessato. Guarigione per 1prima intenzione della .f erita chirurgtca . Non valgismo patologico del gomito. A senza completa di turbe nervose. T ermo, masso. 1<inesiterapiia. Dopo venti giorni il paziente viene dimesso con buor1a articolarità ·d el gomito operato. (17-9-1926) Di etro invito ::;i ripresenta. Obbietti-
272 -
[ANNO XXXV, FASC. 8]
339
SEZCO.NF' PRA'JlCA
vamente si riscontra c11e la flesso estension.e e la prosupinazione sono complete. Il reperto radiologico dimostra che la eipitroclea è consolidata in posizione anatomica .
Il gomito destro è tumefatto, con tegumenti in-
tegri, flesso ad angolo retto ed avambraccio in semj pronazione. L' esame laterale non fà apprezzare dis assamento d ell'arto; mentre l'e51an1e an-
[
•
Fig. II .
•
•
•
:F'ig. III.
...
CA..SO I1II.
G. G., anni 12, da R. E. (Istituto
Ortopedico). Oadendo ·da un carro ha r iportato un trauma al gomito destro. Esame obiettivo: Soggetto a sviluppo somatico regolare. N·u lla degno di nota nella anamn e .;i remota e nel gentilizio.
-
tero posteriore fa rilevare che l'avambraccio è in n1odico valgismo sul braccio. La 1pa]Jpazione risveglia vivo dolore f=Ulla sede epitrocleare. La mobilità ridotta nelle escursioni estreme flesso estensorie. La prosupinazi·one rimane libera. Non disturbi a carico della innerviazione. La radiografia dimostra che l'epitroclea è distac-
273
•
340
[-" NNO XXXV, FASC. 8]
IL POLICLINICO
•
cata e spostata all'interno ed in basso, ruotata in modo che il ~uo polo superiore ·è rivolto verso l'interno. Inoltre: frattura incompleta sovracon diloi dea (lesione della corticale posteriore con di minuzione dell'angolo diafi,so epifisario) (fig. III) Intervento (2-9-1926). Operatore prof. Luigi Gaz. zotti. Etere narcosi regolare, f a!?·Cia i9chemica, Gros sich. Incisione longitudinale sul margine interno del gomito per 8 cm. Liberato il focolaio di dhstacco dai C01aguli cruoro fibrinosi già formatisi, si porta l'epitroclea in sede mediante uncino, aiu tando la manovra con la flessione e la pronazione dell'avambraccio. Sulla base d'impianto della. eipitroclea crea un foro antero posteriore con la punta del trapa.no, e vi si paissa un gro~so filo di catgout. Lo stesso filo con un punto tnan-
Bsa111e ob·bietti vo: Il gomito è tumefatto, de\'iato in valgo, con l'aYambraccio intriaruotato rispetto al piano del braccio. L'esame laterale dimostra clie l'asse omerale cade al di dietro della troclea. Il gomito è ir1 posizione flessa ad angolo ~etto. Dolor-0sa Ja pressione sull1a regione laterale interna. Escursione arti colare di 30°; prosupinazione lib era. Non disturbi i1ervosi regionali. Il reperto radiologico dimostra il ·distacco della epitroclea ed · inoltre un·a frattura sovracondiloi11dea incompleta (fig. IV). i'ntervento (18-2-1927). Operatore prof. Luigi Gazzotti. Etere narcosi regolar e, f1ascia ischemica, Grossich. . In·cisione laterale interna per 8 cm., che scopre l'epitro.clea. Questa è discesa in basso ed in avanti. Si nota che le superf]ci di ·distacco sono 1
--------
I
lV'
•
I 'I '
•
I l 1
•I
•
-
-·
Fig. IV. saponetirotico abbraccia l'epitroclea e la mantien e fissata co11 doppio nodo •alla sua sede. Emostasi, sutura in catgout medicazione sterile, appareccl1io gessato ad avambraccio fless·o e pronato. (29-9-1926). Il decorso post operatorio è stato regolare. Si ltoglie J'aptParecchio g·essato. ·Goori· gione per prima i11tenzione della cicatrice chirurgica. Masso, termo, kinesiterapia. ( -11-1926) .t\rticolarità fra i 140o e 45°, prosuipinc1zione completa. I punti di ritrovo del gomito sono i.n rapporti n ormali. Non dolore. A~enza di valgismo patologico nella regione. Il re1perto radiologico dimostra che la epitroclea è fissala a inetà dell•a altezza nella sede, anatomica P . R., anni 13, da R. E. In una caduta dalla bicicletta ha riportato trat11nn. al go1nito sin istro. CASO J\r. -
u11
costituite da cartilagine di coniugazione. Nella parte posteriore della zona d'impianto dell1a ea>itroclea esiste un piccolo frammento di. spongiosa omerale. Prima di fissare la epitroclea in eede si porta nella articolazione una leva con la quale, il blocco metafisio epifisario spostato anteriormente in seguito alla frattura, viene rimesso al· l'·angolo fisiologico. Sut11ra tri1pla transossea della epitroclea al1' omero con catgou t n. 3. Emostasi, sutura in catgout, medicatura sterile. Apparecchio gessato fissante l'avambraccio flesso a 50'> e fortemente pronato. {19-2-1926). Decorso post operatorio regolare. Il paziente è dimesso in .quinta giornata. (16-~-1927) Rientra. Si toglie l'apparecchio; gua· rigione per 1pri.ma intenzione della ferita chirurgioa. Ohbi.ettivamente si nota che il gomito flesso è mobile fra i 40° e 1000. Oltre questo limite vi è ostacolo di ori .~ine mus~olare.
274 -
'[ANNO XXXV, FASC. 8]
SEZIONE PRATICA
L 'avambraccio è mantenuto ,p ronato ed è mobile solo fino ad una media supinazione. l\lasso, teTmo , l'i:inesiterapia. (26-4-1927) Si dimette la flessione la supin·azione ·e la pronazione sono complete. Per ostacolo di origine muscolare la estensione è .l imitata ancora negli u ltimi gradi. Il reperto radiologico dimostra che l' eritroclea è tis.sata in sede anatomica. L'aplParente valgismo -che risulta n ella radiografia dipende dal1a 1proiezione delle ossa dell'avambraccio sullo schermo s ensibiJe: es.sendo queste anc.ora mantenute un poco flesse.
d estra in pronazione e fl ession e, dalLa quale attitu·din e egli n on ipoteva toglierlo volontariamente; l'articolazione 1del gomito era un po' tu1r1i1dn. Eseguendo il palpamento si avvertiva, evid entissimo, posteriormente e dietro il condilo omerale estern o, un corpo duro che si s.p ostava fra le dita n ei movimenti di supinazione e pro-· nazione impressi all'avambraccio. Esternam ente al condi1o omerale si sentiva una lieve depressione, una sp ecie di vuoto ben descritta dagli Autori. Non si volle insistere ulteriorm-ente n ell' esame per i for ti dolori arrecati all'infermo che, n el sosipetto di lussazione posteriore traumatica isolata del radio sinistro fu inviato al gabi netto dei raggi X per il n~cessario controllo diagnostico. Avuta la conferma ·dei radio1ogi, mi a cci nBi tosto alle manovre di rtduzione seguenrd o rigorosa·me11te li precetti d el Boyer; ma con mia sorpresa la riduzione n on avveniva: si percepiva che il capo raidiale si spo·s tava in avanti come p er riJentrare, ma non ·a ppena llasciato J'ar.to a sè stesso, l a lus:,azione si riproduceva., senza dubbio per le lesioni anatomicl1e avvenute a carico dei legamenti e p er scivolamento della t esta radiale sul con·dilo omerale. Narcotizzai 1allora l'infermo con etere e sotto il controllo radiologico ripetei le manovre, questa ·volta fruttuose, e poi, a riduzione avvenuta e ad ammalato ~empre i n narcosi, ap·p licai un le.g ger o apparecchio ·g essato immobilizzante tale che manten esse il gomito qu1asi completa1nente esteso. I n capo a 12 giorni tolsi l' ap·p arecchio e accert.a to·m i, anche per m ezzzo ·dei raggi, cl1e la testa ra dia~e si ma·n teneva ridotta, feci iniziare movi1r1enti attivi e passivi che in breve ridonarono all'arto Ja primitiva p enfetta funzionalità.
Dall 'esame dei casi sovra esposti risulta che l'~ntervento p er ·via cru enta ·è stato in tutti op, portuno, e l' esito h t10110 sia dal punto di vista ortomorfico sia da quello del riclljpero funzionale. La letteratura sul trattamento cruento der distacco epitrocleare è n1olto scarsa; mentre risulta ipoi che gli ·autori i quali hanno scritto intorno a questa lesione lam entano concordemente il valgismo del g om ito in seguito al com·u ne trattamento incruento. Ora è da tener presente che il mantenere nel s1Jo asse fisiologico il gioco artic olare se r a pprese11ta in genere c osa utile anche l)er prevenire a cl istanza eventuali distt1rbi artritici, lo è in sommo g rado nella articolazione del gomito che stà fra le più complesse d el n ostr0 <>rganismo, 1per la struttura e la varietà dei movimenti dei qt1ali è sede. L'1assenza della deformità in valgo patologico è da escludere in tutti i quattro pazien ti. Inoltre il precoce e completo r]cupero ·f unzionale dei gomiti operati non solo gi-ustifica, ma r ende con sigliabile il trattamento cruento: intesi sempre quand-0 si disponga di ambien te adatto e tecnica p erfetta; e qu1ando condizioni locali e gen erali non costituiscano controindicazioni. i\rTaggio, 1927.
***
Lussazione poste1"iore completa t1"aumatica della testa del 1·adio sinist1"0. Dott. ALDO A VON I Libero Docente di Patologia chirurgica nella R. Università di .J3olognia, Chjrurgio comprimario ·degli Ospedali. Il 29 settembre 1925, quando io ·dirigevo inter}nalmente la seconda Sezione Chirurgica dell'Gspedale Maggiore di Bologna, si presentò un "giovanetto di 12 anni da S. Pietro in Ca~al e, che poco prima, n el cader e, aveva portato istintiV1amente in avanti la mano sinistra. Juesta battè fortemente al suolo e il paziente a vvertì rvivo 1dolore al gomito d ello stesso lato, accorgendosi tQsto di non poter fare a.1 cun movimento. L'a''ambraccio i inistro era sostenuto dal1a mano 1
-
343
l\1Ia1 ga igne .f ino ·dal 1855, a proposito delle lussazioni del gomito, scriveva che le lussazioni de~. r<idio sono molto rare rispetto 1a quelle dell'omero e del gomito s tesso. Su 491 lussazioni d ell'Hotel Die11 solo 4 erano ·d el ra dio, e all'OEl.p edale di St. Louts n e fu.r ono osser\r.a te 3 s·u 114. Fra le lus sazioni trau·m atiche ·d el r adio (dj cui egli propone questa classificazione che tutti i patologi hanno seguito fino a·d oggi) le pooteriori ~areb· bero a·d·dirittura eccezionali. 1
Classificazione di "J\talgaigne:
1) Lussazioni anteriori: incomplete (le più frequenti); coffilP·lete. 2) L·u ssazioni posteriori: i n complete; complete .. 3) Lu6sazioni infuori: complete o incompl ete, dirette od oblique (le più rare di tutte).
275 -
344
IL POLICLINICO
E che così ~ i a in r ealtà lo prova l'esame della lettera tura. . Rouger in una s ua memoria (1786) ne cita uri primo esempio; seguono p oi i casi di Boyer, D'Oli v0ra, Langenbeck, Donyau, Stacquez, Malgaigne, Lor eta, Martin, ed a gran·de distanza di tempo quelli di Am1burger (1902) (.p robabilmente lu ssa zion e congenita e ridoit ta cruentemente, in cui la 1PDrzione superiore ·del radio · incrociava qt1ella d el cubito e il -capitello si epa me6So con ·1a ~ua superficie articolare lateralmente all'ulna. mantenen·do l'avambraccio in pronazione €sagerata), di Mathes (quasi certamente lussazione patologica da suppurazione ·dell'1articolaziòne del gomito). Anche i trattatisti mo·derni non aggiungon o a], cun caso e s e la cavano con pochP. righe limitandosi a ribadire il concetto della straordinaria rarità di questa le~ione. P er conto mio, credo ch e qu1alche caso sia capitato nei grandi centri ospitalieri ma ch e nessuno abbta avuto interesse a ,p ub·bli.carl o. M ecc an1 smo Jli prod1Lzione. - 1'utti gli o·sser-v atori son o concor·di nell'ammettere che lo $pO, starr1 ento del radio avvenga ip€r caduta sul palmo dell a man o portato in avanti istintivamente con l'avarnbraccio in pronazione più o meno accentuata e in lieve fl essione; opipure per violenza diretta s ul gomito che 1)ercuota il suolo (eccezionale). Secondo Streubel, si prod·u rrebbe in rr1odo del tutto analogo alle lussazioni [)osteriori comuni e ~1arebbe poi frequente in mo·do parti · colare n ella ifanciullezza (5-14 anni) p er un minor grado di resisten za e maggior grado di elasticità dei legamenti e iper un minor grado della ampi ezza ·della cavità sigmoi·de; per cui il legamento anulare più lungo sarebbe più facilm ente disteso e lacer ato (Scalzi) : non man·cano iperò osser vazi o11i in lattanti (18 mesi) e persino in n eoniat1 . I mascl1i dareb·b ero un co ntributo maggi ore delle femmine. Anatomia patologica . - R ic ord·i a.natomi ci. Sappiamo dalla anatomia che il radio termin1a in alto con. u na porzione volu1ninosa, testa a:rrotonda ta, incavata n ell·a sujperficie superiore con cui si articola al !Condito omerale, m entre la .super ficie la tenale si adatta alla piccola cavità sig· moi·de d ell'ulna ; -sotto la testa c'è una porzione più ristr etta o collo d el r a1dio. Ess a testa $Ol o poster iormente è sottocutanea, r imanendo per il resto n ascosta cla robuste m as·se ffi'll$COlar i. Al gornit o l 'estr ernità s uperiore ·del r a dio e dell'ulna e l'estremità inferior e d ell' omero forma1:1o l'articolazio·n e ·del gomito p ropriamen te detta oltre la quale c' è 1'1ar ticolazion e radio-ulnare superiore. Infatti, il radio è unito al cubito i)er m ezzo del legamen to anulare od or·b ic.olare che çirconda il
( ..\NNO .XXXV, FASC. 8J
capitel~o
inserendosi coi $UOi due estremi alla IP·iccola cavità sigmoide ·dell'ulna; il margine s·uperiore di questo .Jegame-n to anulare si continu<1 i11 avanti col legamento 1anteriore, indietro col legamento posteriore e lateralmente col lega~ me11to esterno; si confon·de cioè coi fasci di rinforz o del manicotto capsulare, e poiché il legamento anteriore e po·steriore, funzionalmente, ~ono l egamenti capsulari, n e viene di conseg uenza che il radio è m·antenuto a posto, in definitiva, per azione del legamento esterno che scende ' erso il basso bifor.candosi ad Y per confondersi col legamento anulare: e siccome da a ltna parte queste fibre non si inseri~cono quasi u,ffatto sul ra:dio, ma si atta ccano all'ulna, si con1:prende come questa porzion e articolare ri. sulti 1Più debole ·d elle altre (Davis). In questa lussazione la testa ·d el radio abban, ·dona i suoi rapporti fisiologici con l'estremità inferiore dell'omero (condilo), venen·dosi a metter e posteriormente; abban,d ona pure la ·p iocola cavità sigmoi.de dell'ulna t1alora in modo incompleto. Questo fatto porta quasi sèmpre alla lace. razione completa del legamento anulare e del l egamento laterale e$terno . Con ternporaneamente · a queste lesioni si s·areb1be osserv ato, nei casi di ·vecchia ·data, atrofia dell'estremità s uperiore d el radio, saldamento del nadio e dell"ulna nella loro parte ~u 1periore , ipertrofia dell'estremo euperiore d el cubito, come pure la scomparsa di questa estremità (Follin, Duiplay, Dénucé, Wallen). ' Sin.tonii. - Nella cadutia l'infermo avverte (in questo tutte Je osservazioni concordan·o) un dolore vivo, 1preceduto per lo più da un rumore s peciale di crepitìo, mentre si a ccorge d ell'impossibilità ·di muovere l'avarnbna ccio volontariamente. All'esame Qbbiettivo si cerca di inettere jn e,vi·d enza alcuni gruppi ·di sintomi jpresenti totalmente 0 parzialmente in ogni lussazione; sintomi obbiettivi che sono: 1
1
a ) Deform.i tà "·n ei
con torni
dell'articolazio n e,
pe~
cui il gomito si presentid assai ·tmmefatto con scomparsa quasi completa ·dell e sporgenze e depressioni caratteristiche. In qual che case, non ostiante il turgore, la te~t a d el radio spostato può sporgere in·di etro, tend endo persino la {Pelle (Boyer) e il con·dilo on1erale esterno può ren·d ~rsi più m an ifesto ..i:\l p alpam en to si avverte in avanti una sp orgen za data dal tendjn e d el bicipite ed in fu ori di questa una specie di vuoto lasciato dal r aidio al d isotto d el con dilo omerale. Il cap o del r adio ~p orge s ensibilmente nella regione IPOsterior e del gomito e lo si sente ruotare tra le dita c oi movimenti di pronazione e di supinazione comun ican ti .all'a\'a mbraccio e può toccarsi •
-
276 -
'
•
[ ..\.NNO
XXXV, FASC. 8]
SEZIONE PRATICA
tutta la sua superficie articolare incavata, infossando la pelle col dito (1Loreta). b ) .1tleggiamento particolare dell'arto. - Im· mediatamente dopo il trauma. l'arto è immobile con l'avambrélJCICio sostenuto semi1fle~so dall'altra mano in pronazione as..c;ai inarcata (mano compresa). 1
1
e)
Alterata direzione
d ell'asse
dell'arto.
-
Non si hanno variazioni apprezzabili, a difife· renza di altre lussazioni, p erch1è la eliminazione del radio dal gioco articolare, appunto per la costituzione dell'1articolazione om ero-radi1ale, non influi~ce affatto sui rapporti normali tra braccio e avambr.aiccio (valgismo normale dell' arto superiore). D'altra parte, l'atteggiamento particolar13 dell' ava1n.b raocio (flessione) venendo a moditioare questo valgismo rer11de nulli i valori che si ottenessero dalla misurazione. d ) A Lterazione nella lttnghezza dell'arto. L'avambraccio dell'arto colpito non è accoociato (in confronto con quello sano), perch·è il cubito è rimasto in posto. Il margine esterno o radiale, invece, risulta un po' più corto, come dimostra la distanza ·diminuita fra epicon·dilo e apofisi stiloide del ra:dio. L'anatomia patologi·ca mostra infatti che la testa radiale, &postan1dosi, si porta non solo indietro, ma anche un po' in alto. e) Fissazione di alcuni movimenti. In questa varietà non c' è una vera e pro·p ria fissazione di movimenti (comunicati ). Tuttavia gli os~e rvatori hanno incontrato llna certa difficoltà alla suipinazione ed alla 1'lessione (Malgaigne, Loreta, Follin, Duplay, ecc. ), difificoltà dovuta ai nuovi e anomali ra1.lp0rti con1tratti fra te5ta rodi1nle e omero ed anche fra testa radiale e ole· erano (D'Olivera), i quali si oppongono a questi movimenti. Diagnosi. - La diagnosi va fatta in base alla sintomatologia echematicamcnte ricordiata, e soprattutto in base al reperto ob·b ietti·v o, ben evidente, ·d ella testa ra,diale dietro il condi1o d ell'omero e a lato dell'olecrano, ed alla sua man. canza n ella sede normale (de1)fessi o-r10) . Diagnosi differenziale. - Le contusioni , le distorsioni le fnattur e sono facilmente difJ'eren' ziabili da questa lussazione, nonostante il t~rgore rpi ù o meno diffus o cl1e può ren·dere poco chiara la sintomatologia 0 1b.bi ettiva. Oggi poi col sus5idio ·dell'esame rwdiologi.co ogni dub·b io ip·u ò essere tolto. L'indagine radiologica, infatti, cl1h h·a facilitato in ogni campo il giudizio diagnostico e rende servizi inestima.bili in quello del 1 e lusBazioni e delle fratture, per ragioni ovvie, non era conosciuta dalle genevazioni che ci hanno preceduto nello studio della medicina e della chiru.r gia; il cl1e spiega lo sforzo fatto un tempo per giumgere a uTIJa diagnosi esatta per mezzo qel 1
raziocinio e dell' uso dei sensi anche in queste lesioni. Cura e prognosi. - Tutti ieonsigliano .i l me todo classico del Boyer seguito anche dal Loreta. I.a ri·d uzione infatti si ottiene colla pressione diretta s ul ca.p o del radio unita all'estensione: se1111p1ice e alla supinazione dell'avambraccio~ Se facile riesce la ri·d·uzione ·di questa lussazione, altrettianto facile non riesce la contenzione~ 1per cui gli autori hanno tutti emesso in questi ca$i un prognostjco riservato. Già dal Boyer fll consigliata con successo l'applicazione di un~ . tecca di legno lungo il margine posteriore del! ra·dio. Anche Donyau, come r iferisce Malgaigne,. h a dovuto lottare con tro reci·d ive verifi,catesi coni straordinaria facilità, soprattutto nella flessioner dell'avambraccio sul braccio, e fu costretto a mantenere l'arto iper parecchi giorni nella mas~ si mia estensione e5ercitando contempora n eamente una certa ·p ressione sulla testa del ra dio (l'apparecchio rimase i n posto 20-25 giorni). Anche Martin, e51Ponendo un caso personale e raccog-liendone altri dalla letteratura, accenna pure <I' qne~ta difficoltà nel mantenere ridotta la lus- · sa ziane. La prognosi poi sarebbe aggravata, in casi: d i non avvenuta. riduzione, dc:>. aderenze 'contratte: dal radio nei s uoi rap porti nuovi con l"estremita inferiore ·dell'omero e da inevitabili alterazioni dei muscoli che presiedono alla mobilità dell'ossa (Loreta, Allen) . 1
1
1
T11ttaYi a, è stato obbiettato che pure ·a riduzione mancata, 1col tempo l'esercizio· e l'uso dell'1arLo possono ri·d onare movimenti' abbastanza estesi; così M.me D'Olivera, affetta da lussa;ztor1einveterata, vecchissima d'anni, ·a veva perd·uto. quasi del tutto ·solo i movimenti di supinazione, e in altri ca.'5i si son viste a·b olite completamente la supinazione e l'estensione, pur consent en·dO nn uso abbastanza sod·disf1acente dell'arto. BIBLIOGRAFIA.
..
1
-
..\LLE~ .
Or.. th e anafO!lì'lc al chan.ges ir.,duc ed to the
elbou; by luxation backwards of the h ead o~ the radius in early li,/'e. The Glrusgo\v med'Journ. , 1880, vol. , XIV, n . 7. Al\CBERGER. R·l n Ji'all von Lux ation des Radius 1i acn: ·irinen.. h'interL Beitr. zur l<lin. Chir. , Bd'.. XXXI\I I, H. 3. BOYER . DA VIS.
In
MALGAIGNE.
Anatomi a appli cata. Soc. Ed. Libraria , Mj~lano , 1913. •• O I
In FOLLIN-DÙPLAY. D'OLIVERA. Th1èse inaug. , Paris, 1805. DONYAlJ. .i\rch. g én. de rn édecine, 1841, pag. 393. D ENUCÉ .
t.
X,.
Trattato elementare di patologia esterna, v ol. III, Narpoli, L. Vallardi, 1880.. LANGENBECK. in MALGAIGNE. . .•. , , . FOLLIN-DUPLAY.
277 -
--~-
--
...
-
-- - - -
-- ----
-
- -
-
•
346
IL POLlCLINICO
All'osp edale si pre$enta con: 1) escoriazioni rnultiple di lieve entità alla testa ed al torace; 2) con tusione escoriata al ginocchio -de-stro co11 lieve versamento articolare. La cute che riveste il ginocchio presenta un'ecchimosi in corrispondenza della rotula, d ove f:i o-s serva a n che una lieve escoriazione. Il ginocchio è lievemente tumefa tto, non deformato , e con la 1p.a lpazion e si aivverte senso di fluttuazione dell'articolazjon e e ballottamento della r otula. La pressione è modicamente dolorosa solo sulla rotula: questa però non presenta alcuna apprezzaibile soluzione. di continuità; è bene mobile sulla pul oggia f em orale. L'interlinea articolare ed i capi articolari del f emore e della tibia sono completamente in.d olenti a1la pressione. I rnovimen ti articolar i sono tu·tti po8sibilj , ma un ,po·
.I..ORETA. Conferen:ze clinich e sulle Lussazioni trau, matiche. 2a. ediz. Vallar·di. MALGAI GNE. Traité des f ractures et de s luxations. Paris, 1855, t. II. MARTIN. Uricomplicated bachwards disloc ation of the heand of the radius. Boston Med . and Surg. Journ., 1877, vol. II . MATHES. Ein Fall vo n L uxation des Radiuskopfchen nach hinteri, ecc. Deutsche Zeitschr. !. Chjr., Bd. XLV1II, pag. 392. _ROU GER. In MALGA I GNE. , $CALZ T. Le lussa:ioni traumatiche. R orna, TiJpografja E·ditrice Industria e Lavoro, 1903. STACQUEZ. Gaz. médieale, 1841, t. X, p1ag. 619. • ·TREUBEL. P·rfugec Vif• rtelj1a·h r schrift, 1850, vol. II. •
•
O SPEDALE DI S . SPIRITO IN SASSI A DI ROMA
Reparto ohir urgico : Primario Prof. T .
[ .t\.NNO XXX'', F ASC. 8)
FERRETTI
Int"razioni multiple · della superficie a1~ticolare della rotula p.er il
dot~ .
BERNARDINO MASCI .
•
.
•
Le fratture d ella rotula sono state ben studiate :sia per q11anto riguarda il meccanismo di pro'4uzione sia dal punto di vista clinico e anatomopato ~ ogico : esse hanno fatto l'o,g getto di un numero con si•derevore ·d i lavori. Si distin g uono in fratture da cause dirette e fratture da cause in·dirette: se queste .d ue cause si associano la frattura è d etta mista. L e fratture ~pontan ee n on sono eccezionali ·alla ro tula, specie nei tabetici, di qui ·è nota la sp eciale fragilità del tess11to osseo, ma, succedendo quasi sempre ad una cbntrazione muscolare, sia pure di debole inten sità, rientrano, a nostro avvi~o . n el gruppo d elle fratture da causa indiretta. Anatomo.p atologicamente si distin gu ono: 1° fratture tT~s,·er·sali , 20 fra tture ver tica l i e 3° fratture stellate, comm inutive. Qu este fratture totali sono · certam.ente le più frequ enti è q.u indi le più inte!'e&santi dal punto di vi$ta clinico: in fatti quasi tutti i trattatisti si occupano esclusivamente di -esse. E b en e però tener presente che in una ,p ercentuale minima di casi la :frattura può essere parziale, caratt erizzata d a $traipparnenti ossei limitati, che hanno sed e ora alla base ·ora alla p11nta della r otula ora alle inserzioni legamentose. Rudinger ha inoltr e dimostrato l 'importanza delle fratture limitate al rivestim en to car· tilagineo di quest'osso nella produzion e di emar, t r osi che a ccompagnano i trau.m atismi limitati del ginocchio, e noi s iamo i n graido di dare un e$em.p io d i questa eccezionale lesione, rivelataci <\all'esame r adiografico. La storia è m olto br eve: .B. Bmilio, ·di anni 32, manovale, senza prece· denti anamnestici degni d i nota, m entre era intento a l lavoro, cade dall'altezza di più metri, batten.d o testa, torace e ginocchio destro. -
•
ridotti e dolenti. La deambulazione è dolorosa ma possibile. L'esame clinico generale dell'infermo non fa rilevare fatti di s peciale importanza. I~a radiografia laterale ·del ginocchio dimostra s11i .c:l.11e t erzi distali d·ella superficie articolare della r ot11la un aspetto nettamen te frastagliato, jn rapporto con infrazioni multiple della corticale inrterna di quest'osso (figura 1) . .M iglioramento rapi·do delle condizioni locali , tanto ohe ·dopo nove giorn.i di degenza nell'ospedale l'in fermo chiooe di essere dime5so. Se ci fossi mo limitati al semplice esame cliriico, qu esto caso si s arebbe catalogato fra i più ))anali di contusione del gin occhio. L'infermo, ca.dendo, aveva battuto i n corrispondenza del gir1occhio : della contusione esistevano evidenti tracce all'esterno (escoriazione ed ecchimosi). La rotula non presentava soluzion i di continuo: n on esistevano iptUllti dolenti sui capi articolari d el femor e e d ella tibia: vi era solo m odico versamento (siero-ematico alla puntura esplorativa)
278 -
[ •.\NNO
XXXV, FASC. 8)
SEZIONE PRi1 JCA
349
endoarticolare. La funzione del ginocchio era La localizzazione della l ef:ione ai due terzi dipoco comprome~sa. stali della rotula apporta ancora una conferma Era mancato il meccanismo della distorsione, alla tesi di Estor, cioè cl1e in un a caduta sulle p er attribuire a questa altri guasti oltre a quelli ginocchia il femore trasmette il tPeso del corpo prodotti dalla cOIIltusione, oltre cl1e non erano alla rotula, ed è la rotula che sopporta l'urto e dole11ti i legame11ti :trticolruri ed i relativi punti può fratturar.si contro l 'ostacolo, qualunque sta di iru:;erzione sulle ossa nè esistevano abnorn1i il grado della flessione della gamba; e ciò contro movimenti di lateralità. la concezione di Chaput, il quale riteneva che Dobbiamo esclusi·vamente all'esame radiogranelle cadute con ginocchio flef:so la rotula risafico se abbian10 potuto mettere in evidenza la }isse davanti ai condili femorali e l'ostacolo inlesione a carico della super.ficie articolare della contras·se la tuberosità anteriore della tibia. rotula: d'altra parte il nostro giudizio din.gno · stico, fon-Oato sul semplice re,ip.erto clinico, non poteva essere diYersamente . Ammettere una concomitante infrazione della rotula anzichè ·u na semplice contusione sarebbe equivalso a di\'inare La diagnosi radiologica non a diagnosticare. Fortunata.m ente oggi la radiogralfia è ·venuta a .f,actlitare molto 1'opera delle malattie articolari c1·oniche .. nostra, poichè, grazie al susstdio di essa, si può ~F. ETSLER. AI cd. Kliri., n. 35, sett. 1927). fare « l'autopsia dell'osso sul vivente » e svelare certe lesioni nascoste (fratture parcellari intraLe numerose questioni tuttora non risolte su1articolari, rottura d elle cartilagini di rivestt~ r etiologia e Ja patogenesi delle malattie articomento, ecc.), che un tempo passavano com1pletalarj rendono difficile non ~olo una diagnooi cllmente inosservat e : fatto questo capitale, diYul11ica precisa, bensì ancl1e una differenziazione netta radiologica delle singole forme morbose. gato principalmente dalla scuola di Lione con Je Infatti malattie svariate possono indurre altedotte ricerche del Destot, per cui il chirurgo razioni ·del tutto simili a carico delle articolaesperto esita sempre prima di concludere per zioni, mentre al contrario nelle stesse malattie una contusione semipJtce. Tale differenz.i azione p06$0no riscontrarsi le a lterazioni articolari 1p iù ha una grande importanza, non solo dal pnnt0 di vista cJjnico, ma sopratutto da quello prognovari·e. I.o studio di una radiografia articolare è perciò stico. Nelle fratture il tempo necessario alla co·m l)leta .g u a rigi one è neces&ariamente pi-C1 lungo un poco simile allo studio d1 un taglio istologico: che nell@ semplici conclusioni; inoltre, nel caso convi ene. cioè moltip.licare le osservazioni, riiPe~ nostro, da.i piccoli framm enti, provenienti dalla trndo i r a diogrammi di pari passo al modificarc;i rottura della sup erficie articolare della rotula, della sin1 omatologia. possono derivare successivi corpi rr1o·b ili articoUna classificazione, dal punto di vista radiolarj, con inerenti gravi con seguenze. logico, può essere la seguente : 1) Artrite cronica essudativa infetti va, nella Il fatto di trovare la sola corticale interna come quale appaiono tutti i segni della flogosi articoscoppiata, sotto l'azione dell' urto, sj spiega con una maggiore frag.i lità di essa in rapporto con lare acuta. la speciale struttura ianatom)oo. La .r otula, come Nei casi in cui il perio·do febbrile è cessato, no11 si nota in gen ere nessuna .p articolarità radiograsi sa, è costituita da una masf:a centrale di tes, f1 ca degna di nota. suto spugnoso, avvolta da uno stato di tessuto Nei casi invece in cui la tumefazione recidiva compatto, molito più srpes~o sulla faccia esterna facilmente, e non scompare del tutto, mentre apche non sulla articolare; inoltre la corticale paiono raggrinz·amenti della carpsula, si possono esterna è rinforzata e protetta da lamine fibrose osservare atrofie, restringimento dello spazio indipendenti dal tendine del quadricipite e •dalterarticolare e formazione di esof:tosi marginali. 1'aponeurosi fen1orale, mentre l'interna è rivestita fino alla costituzione di anchilos i fibrose ed dal semplice J'ragile strato cartilagineo. Si comossee. In questa categoria rientrano anche le forprende, quindi , che se la violenza del traurr na n1e d 'origine gon orroica, e qualcuna d 'origine tu:non è abbastanza intensa ùa fratturare complehercolare e luetica. tamente la rotula, per. la re~hstenza speciale OtP2) La Poliartrit e cronica primaria, la quale posta dallo spesso strato corticale esterno rinsaldato dalle guaine aponeurotiche, può il trauma · colpisce per lo più le donne intorpo al 40<> anno di vita, decorrendo in genere senza febbr e, dà essere tale da determinare lo scoppio della sotun quadro radiologico p~ù n etto. tile corticale articolare, schiacciata contro la pu._i notano cioè fondan1ental1nent e usure delle leggia femorale.
SUNTI E RASSEGNE.
1
\
-
279-
350
IL POLICLINICO
cartilagini e d ell'osso, le quali ~i approfondiscono talora stabilendo delle lacune più o meno vaste. Il grado di atrofia è in rapporto alla quantità di e5sudato, e quando questo si organizz ~ si rp uò 1nettere in rilievo l 'ispes~imento dei t c8suti connetti'Vali, il raggrinzamento d ella capsula, l'anchilosi articolare. La malattia può guarire, .ma recidiva facilmente . !Kaufmann e Scl1midt l a chiamarono: artrit8 ,cronìca ulcero.sa, ma molti altri nomi le sono :stati dati (reumatismo articol are cronico primi·j.ivo, artrite reumatoide, poliartrite cronica progressiYa, ecc.). Secondo Kienbock anche i nodi di Heberder1 rientrerebbero in tale categori-a. 3) I '.4.rtrite deformante (artro~i deformante). costituisce invece una forma del tutto contrar1a alla preceden te, .p er l'etiologia, che qui invece di essere flogis tica è traumatica. Le articolazioni ~ono i ngrossatè, poco -Oolenti, e in gen ere abbastanza bene mobili. R·a·d iologicamente si osserva un r e~tringimento dello spazio articolare, uno sfaccettamento d elle s uperficie ossee, ispessimenti subcondrali, · affossamenti e cisti. L'atrofia per lo p iù manca, come pure l'anchilosi. C. aratteri~tica è poi la straordinaria proliferazione ossea. Rientrano in questa forma l'osteocondrite gio· vanile dell'anca, e la malattia di Kohler, come pl1re, in un cert.o senso, le .artropatie della tabe .e della siringomielia. 4) L' A. rtrite urica cr onica dà un quadro ip oco caratteri.s tjco all'inizio; ma in seguito, col depo:Sitarf: i dei sali urici, si producono d elle form.a-zioni lacunari con delimitazione netta, e ispessì~ mento dell'oss9 vicino. Tali lacune sono disposte ii::rego1 ar1nente s ull' o.sso, e Ja loro grandezza è wariablle. 5) A carico delle vertebre ~i possono avere due form e di artrite cronica: n) Spondilosi deforma11t e, di natura non fl o·gistica. La lesion.e s'inizia dal menisco, il quale perde la 1P·r opria elasticità, dimodoch è il corpo vertebrale viene a sopportare direttamente i colpi Nella radiografia risalta in prima linea il restringimen1 o, per lo più asimmetrico , d egli spazi in· tervertebrali; i corpi p erdono la loro forma e strt1ttura, divenendo più ·e~ili, mentre i bordi si ispess iscono rper accrescimento del periostio P formazione di esostosi, le quali talora si .prolungano anteriormente a guisa cli ponti , che limitano i mo,·i m enti. · T al i alterazioni prediligono in genere alcune parti clella colonna (vertebre dor~ali jnferiori <' lomb:t1 i' e possono spesso esser m esse in rapporto a lln trauma. Sp rci ~le importanza . hanno qu esti processi quando in~ o rgo no a carico della regione lombo-
-
[.l\NNO XXXV, FASC. 8 ]
sacrale, ove l'aipparato legamentoso s ubisce calcificazione diffusa; b) NeJla >")poridi.l.oartrite anchilopoietica si ritrovan o in prima linea la cifosi e l'ossificazione dei legamenti, i quali occupano gli spazi intervertebrali in forma di sottili placche os~ee; m a tali .5 pazj, come p1lTe i corpi delle vertebre, noo appaion o impiccoliti. l .'ossificazion e IPUÒ estenderai ai legam enti spinali e costali e raggiungere anche i legamenti dell'ileo e del bacino. , .~i 1 processi di os~ificazione di una porzione della colonna posso110 poi unirsi processi di an~hilosi nelle porzioni restanti. Non è possibile differenziare in manier a netta le forme di Beckterew e il\ilarie-Strumpell. 6) Modificazioni articolari $econdarie a osteopati e trofico-discrasiche possono clinicamente dare l'impression e di un'artrite, e l'immagini~ radiologica svela d elle lesioni ai capi articolari, che sono da considerarsi come conseguenze di processi di rammollimento ,d elle ossa. Tali malattie sono: la racl1iti·de, l'o.steomalacia, l' ost.eopsatirosi, la malattia di Paget, l' emofilia, i tumor1, e per esse, come po·s sono prodursi deformazioni arti-colari, • cosi pos~ono egualmente essere mentite addirittura delle vere affezioni arti-colari. M. FABERI .
Sindromi paralitiche tardive in individui adulti affetti da spina bifida occulta. I
L a Chir. degli Organi d. Nlovim., 19-26, vol. XI , fase. 2).
(BUFALTNI.
Si conos·ce oggi la fr eque11te coincidenza della spina bifid a occt1lta con $Variatissime affezioni r1ia.r1ifestantisi fin dalla nascita o n ei primi anni . di ' ' ita d'ordine ortopedico (piede torto congenito) o no (incontinenza (l'urina) . Si hanno po1 osservazioni rare di manifestazioni paralitiche, localizzate prevalentem ente ·agli arti inferiori, insorgenti in incli, idui artulti, dopo t1n lungo 1periodo di benessere cornpleto, da m ettere in rapporto c0n una spina bifida per l'innanzi completamente asintomatica. Tn uno .d ei 3 ca$i dell' . ~. (paz. di 22 ar1ni) esiste\· a fino daJl'infanzia u na lieve paresi di un arto inferior e; questo si è improvvisamente e rapi<l.amente aggravato con una pararparesi spa~tica; a~la radiografia d eiscenza degli archi delle prime 1re lombari. Pnre nel secondo paziente all'età di 22 anni si ~Yiluppò 11na parapare$i spastica accompagnata cln incontinenza d ' urina: alla radiografia, spina hifidn a carico dPlle 3, 4, 5 dorsali. :'\el terzo paziente a 27 anni si era SYilUIPpato
280 -
1
~
{.WNO
xxx,·,
FASC. 8)
351
SEZ IONE P RATJCA
lln piede condolante insieme con disturbi della minzione (schisi de! sacro). Quale Ja spiegazio11e ·di questi fatti? Una ìn$uf ficienza funzionale del mi.dollo già larvata può r endersi manifesta in r elazione con l'inizio della vita di. lavoro. ì\Ia tale ipotesi non regge in tutti i casi: e allora si devono metter e in rapporto i disturbi o con fatti di compressione eser citata da uri tumore sviluppatO$i ·a livello della spina bifida o con uno stato di sirin gomielia. Riguardo al trattamento l'intervento chirurgico trova la sua indi cazione in q.u ei casi in cui esiste una con·dizione meccanica (stiran1enti da bri.. g lie, compr essione da tumore) che IP-Ossa e~s ere rimos~a. Praticamente è difficile stabilire se i disturbi dipendono da azion i meccaniche o a.a un'in sufficienza midollare per malformazione congenita . .i\ questo scopo un mezzo d'indagine di valore grande, ~ebbene non assoluto, l'abbiamo n ell'esame radiologico, previa iniezione di lipiodol. E. V.
tuata . 1Lo spazio fra coste e creste iliache è rim1P iccolito. La lordosi con diminuita obliquità pelvica sarebbe appunto caratteristica. Ne deriva un'alterata 8tatica nella colonna e negli arti inferi ori e quivi una delle con segu enze più notevoli può essere il valgismo del piede. Il segmento ·lombare del racb.ide è oo.stantemente rigido. I disturbi nervosi possono essere di natura e inten~ità diversissime: lievi sensazioni locali di debolezza o ·di fastidio, dolori irradiati lungo i n ervi lombari o lo sciatico, in qualche caso perfino pa:-nJisi, ;seneralrri ente .transitorie. Dal punto di vista della diagnosi differenziale possono venire discuiSse la 1u~.sazione congenita dell'ar1ca (per l 'an.-jatura). il morbo di Pott lombare. P er la diagnosi la radiografia .h a la maggiore importan za: il corpo della vertebra lussata può sernplicerrlente t~sse re alquanto anteriorizzato rispetto alla $Ujperficie superiore del sacro oppure n.ddirittl1ra può esser e scivolato al davanti del s acro, avendo ruotato di 900 attorno a. un a.sse Spondilolistesi. trasYe.r sale. In quest'ultimo caso la radiografia a ntero-po5teriorc dimostra l -0mbra del corpo dell1a <F . .'\IBF.E, lournal of Bone a. Joint surg., n. 3, vertebra co1ne se fos5e vLsto dall'alto, il raggio 19'27). essendo p erpendicolare alla s ua faccia su.p eriore. Ritenuta un tempo assai rara e di puro interesse ì\1a n ei ca.si n on avanzati una radiografia late· estetico <fllest' affezione hc.t :riclùamato in questi rale è n ecessaria per una diagno~i sicura. 11ltimi tempi l'interesse di molti studiosi specir Cura. - Riposo in letto, tutori ortopedici e per i suoi rapporti con tra11mi. $i sa in cosa essa corsetti gP..&sati son o gli unici provvedimenti in consiste: 8i tratta della sublussazione in aYanti n ostro potere: ipossono diminuire i disturbi del d el co:npo ·d i una delle due ultime vertebre lompaziente, non dare una guarigione. ·L ' .~. ha usato b ari, p er lo più la quinta, sublussazione a sua in 8 ca~i la fissazione cruent·a del segmento leso volta condizionata da un difetto con gen ito n elmediante .stecca d'osso autoplastico secondo la l 'ossificazi one clella Yertebra e precisamente dalsua tecnica abituale e i ri5ultati furono bt1on1 l 'assenza di unione uni- o bilaterale fra corpo e . senza eccPzione. . lamine (spond iloli~i) . Tuttavia tale separazione Un consimile procedimen to , ma con la tecnica può essere ancl1e acquisita (fratture, carie). di I-Iibbs, ba usato ·d el r esto J. c. W il-$on in 4 Fra le cause dirette dello sviluppo della defor, E. V. casi (' ' · n. 2 dello stesso giqrnale). mità il t,rauma è sempre stato considerato in prima lin ea. Non è però necessario che esso sia Osteiti vertebrali centro-somatiche "l i una certa gra·vit ~1 e ,,iolenza, BoV11n1an e R oe M. di Pott. berts 1pensano che lievi traumi rip etuti o anche -semplicemen te il sollevare e il portare a lungo (CALVÉ e GAI.!.Ar,;n, Presse J\lléd., n . 91, 12 nov. 1927). d egli oggetti pesanti possano esser e ~ufficenti• e Gli A.A. descrivono sotto questo 111.01nc degli aspetArbuthnot Lane afferma che la d eformità è r elati radiologici n on comuni di l esioni vertebrali tutivamente frequente negli indi,1 idui che si a.ssoggettano a gr avi lav·ori manuali. Nelle donne la bercolari la cui esisten za fu già seg!1alata da uno dl loro n el 1919. Essi distingt1ono: .4 ) dei focogravidanza e il parto entrano in ~ausa provo• lai tubercolari centro somatici senza Inorbo di -cando un·a distensione dei legamenti. Talora n on l>ott; e ~ ) formi:; con morbo di 1Pott. Della, prima riesce di trovare alcuna cau~a apprezzabile e la $erie ripo1'tano diue oasi: n el primo si tratta di . mala.ttia si è sviluppata subdolam ente. l.na tubercolosi vertebral·e ce11tr·osomatica mulLa deformità colpisce u omin i e donne in numero ap1prossimativamente ugua l e e si presenta tipla . Era 1bn l>in1bo di 10 anni già curato per rr.lorbo di Pott lornh.are con asceS1si cl1e dopo tr e -specialmente in g·iovani adulti. anni l)resentò alla radiogra;fia delle macchie Siritomi. - L'atteggiam ento ·è c·arattertstico nei chi1are, ncttame11te ciisegn ate nei bordi, a r roton-casi 1p iù avanzati: il tron co è spostato in avanti (Ute , e situiate. n el centro· d·ei corpi ''ertebrali dorf' in basso r i.s petto al bacj110; l 'i-n·clinazione di sali infertori. Si trattava di focolai tubercolari qt1esto . è diminuita , la lordosi 101nba.re accen1
0
·-
2 81 -
,
352
•
[ •.\~NO XXXV, FASC. 8]
IL POLICLINICO
svolgentisi nel centro dei corpi Yertebr.ali. Sebsimi comparYe una forte g·ibbosità dorsale angobene gJ i /\.A... seguissero da 3 anni il caso non si lare a 150o. avvidero ch·e tardivamente, essi dicono, di queLa radiografia dimostrò lesioni vertebrali assai sta alter.azione, sia perchè essa di venne visibile antiche. Le vertebre schtacciat.e hanno u11 aspetto. ai raggi solo tardi quand.o si manifestò la bar- ·a dente cariato co1ne se il processo si fosse ini riera di sclerosi, di conclensazion e calcarea peri- ziato nel centro ,ii:;i 1 corp0 vertebrale. Ed è cjò focx'lle., sia percl1è essi solo tardi us·a rono nelle che gli .A..A. ritengono. Un altro ciaso simile al loro rioer<:he il Potter Bt1cky. Il secondo caso, pr.ecedente e per storia e· p er natura chit1de la n.on JnPno interessante,. :r:-igu·a·r da una tuber co.Josi serie. ver.te1Jra1f' cnnl 1 os.o rriatica cori ascesso . Era u na Gli AA. con chiudono osservando cl1e queste l eg'iovane di 32 an11i con ascesso paravertebrale sioni a decorso st1bdoln rendono necesoor ia, n ei· dorso 101nb1are. Nori \'i eri:i ri g·ict1tà. Il corpo della ,p azienti che .accusan o d'olori \'ertebrali a n che l2t~ çlorsale presentava runa macchia centrale ro senza altri seg11j d1 Pott, una accurata. indagin t.. tonda di rareifazi·one. Non vi era moiI'bo di Pott racliografica specialmente di profilo per indagare nel senso g.enujno della parola. Il riposo in letto lo stato della parte centrale del corpo vertebrale. con doccia di immobilizzazione produsse la con L. TONELLI. densazione racliografioame11te constatata del focolaio. Il nlenisco era e si mantenne sempre inPunti di vista 01·topedici tegro. nella cura delle a1·t1·iti croniche. I e.asi della t:8conda seri.e hanno l'andamento clinico del rn. di P·o tt. Gli A.A. cita.no 4 casi : il (R. OsGoon, Journ. of Borie a. Joint, n. 1, 192&, pri1rto di <]11esti era dato da ·un.a osteite centroL' A. disti11gue due tipi d'a. cronica: l'·a . reu somatica con inv1asion e pxo.gress.iva del disco matoide e la osteoartrite. 'C aratteri dell3:_ 1Prirr1l;j (vero m. di Pott). Gli AA. hanno potuto seguire sono: 11azie11ti giovani o di 111edia ·e tà; tumefai11 varie r1adiog'rafie 'Una delle chiazze centroso- zioni p eri~.rticolari, spesso versiamento; Jimita1natiche vertebral i sopr adescritte fino al suo prozione precoce dei movimenti; condizioni .genera1] gressivo diffo11dersi alla su:perficie del corpo vercattive; dolore e impotenza funzionali accentuati~ tf.brale e fino .al sussegu.ente i.n .teressamento del radiologi.camente (nelle forme tardive) ossa tra~ nlenisco j11tero:;seo, e per i oaratteri constatati sparenti~, r egolari n el contorno, spazi interarti· affermano cl1e La le5ione centroso1nati :~a si deve colari diminuiti, comune l' a11cl1ilosi ossea. per molto te1npo essere mantenuta tale ipri.ma di Caratteri ·dell'osteoartrite 5ono: pazienti d'età avet$i jnteressamento del 1iisco ossia prima di media o inoltrata; n on tuméfazioni periarticol arit aYersi yero e proprio m. di Pott. Nel 6eguente rari versamenti; condizioni gen erali buone; alla caso si ebbe osteite ce11t.rosornatica di du·e ver- r:=tdiografia: precocemente m argini ·airticolari aguztebre vicine co.n rapida in va5ione del disco inter- zi, sporgenti; più tardi estremità ossee irregolari, n1edio. jp·c-rostosi marcata, sorci articolari, rara l'anchiIn qu.esto Jr1alato si n otò clinicam ente la corn- loiSi ossea. Anatomj cam ente n1entre nell'a. reu))ar.:;a qt1asi irnprovvisa di ·un gibb·O. Radiograflmatoide si ha un.a precoce prol if erazi,o ne della ca1nE>nte La 12a. donsale presenta una vasta cainembrana sinoviale (panno), nell'osteoartrite vi v.erna centroson1atica, aperta n·el disco in terosha una pr ecoce fibrillazione della cartilagine. seo sopragiacente solo nella &Ua parte posterjore A. reumat oide. - Frequente deve essere un'oricon un aspetto di (lenle . cavo. La vertebra sup egine bacteri ca: ricercare gli eventuali foco1ai' riore è molto alterata ma .sembra che essa sia (denti, tonsill e ecc.) e rimuoverli. Ricerche ·a nche stat.a colpita cta osteite centroso111atica e che quenel senso d'un' alim entazione difetto~a, d'una sta si sia poi aperta nel disco interosseo sotto· stipsi ianorata o , di un disturbo del ricambio (ingiacente e poi schia1"!ciat ~. l\1olto interessante è tolleranza verso i carboidrati). il 30 caso in cui si ebbe: osteite centrosomatica Salicilici sono indicati solo temporanea.mente edi due vertebre adiac ·~nti, con inizio brusco di a piccole dosi. La fisioterapia è certo indicata es· cribbOSità pottiC[i. per i.roprovviso schiacciamento. fiendo diminuito l'apporto san guigno: e n ei lie Il p. aveva da lt1ngo 1e1nr10 presentati segni di miti del dolore sono indicati i movimenti attivi. Importante la 1prevenzione delle deformità. Con1r0ipre,g nazlone bacillare senza localizzazione; p oi troindicata è l'immobilizzazion e prolungata. Dal ebbe tlna p1eurite a c11i residuò un dolore interpt1nto di vista chirurgico precocemente può es costale basso con irradiazione anteriore persi5tente. Furono ri·~ercati più volte i 1segni clinici sere indicata la si11ovectomia (ablazion e del panno). In caso di deformità o anchilosi : resezioni e del mal di Pott senza che se ne rintracciasse alosteotomie. Le artroplastiche non han successo in cu110. Un giornu all'in1provvi.30 con dolori violentiEJ· arti cosi atrofici. 282 -
..
·[ ANNO x~xv, Pde. I ]
,..
!!!ZION& PBA'ITCA
Secondo Fischer non è una mn lattia ma una serie di alterazioni in articolazioni soggette> a prolungati e ripetuti s timoli lesivi, rnecca:nici o to5sici, di jntensità moderata. Indicazioni per l'intervento dell'ortopedico si pr esentano più precocemente che nella precedente. T ocalmente occorre 1nantenere e $timolare l'af·· flusso ematico con calore, n1assaggio (intorno ma 1100 sopra l'interìinea1 e 1110Yimenti attivi non dolorosi. l i lìmitarr temporanean1ente la 1notilità articolrire so1 le,·a il pazi ente, senza far scomparire le lPsioni; 1'a11chilosi da imn1obilizzazione non è da temere es~endo rara. Importan te può essere il ripo:rtare una $tatioa buona (es. co'1Teggere un piede ,,algo, una lordosi eccessiva, soster1ere uu addome pendulo ecc. ). Indicazioni gen erali: aumentare l 'eliminazion e con bagni di vapor e ecc.; p oche r ·r oteine, pochi grassi; eventualmente opoterapia. Interventi operaitori. - Frangie sinoviali, corpi 1r1obili, osteofiti p ossono ricl1iedere l'artrotomia, senza .p reservarci dalla recidiva. L'operazione va fatta in articolazionj quiescenti dopo un 1periodo adegt1ato di protezione. Possono venire discusse 1' artrodesi e l 'artroplastica . NeJl'osteoartrite rientra la sipondilite deformante che etiologicamentc e patologicameI}.te non ne differisce. Rigidità locale, dolori irradiati specialmente •Sciatici, ne son.o i sintomi. Terapeuticamente: fisioterapia , immobilizzazion e con tutori, correzioni di curve an ormalj . E. V. Osteoartrite. -
,
Risultati lontani di una sindesmopessia coraco-clavicolare. (I. CARAVEN. Revue de Chirurgie, 1927, n. 3).
Premessa la distinzione fra lussazione incompleta e com!)leta dell 'articol azion e acromio ·c1a.vic0Jare, quest' ultima verific·a ndosi soltanto per lacerazione anche dei legamenti COTacoclavicoliari, l'.L\. passa in rivista. i ·diveI'ISi m etodi adoperati per la cura della lussazion e completa. Scartati senz'altro quelli incruenti, degli operatorii soltanto quelli con cui si ravvicina la clavicola alla coracoide riescono utili; ma il ravvicinamento 11on v.a fatto in modo da impedire il giuoco deìl'articolatione ·distale d ella clavicola mercè il quale son-o p ossibili i più estesi •m ovim enti d ella spalla. E quindi suture, incavi.gliamenti, .e· perfino 1a re~e zione della estremità e.sterna della clavicola n on darebbero mai buon i risultati. Invece lodabile è il metodo ideato da Delbet della sindesmopes$ia. .M a l 'avvicinamento con materiale metallico provoca decubiti, onde è 1preferibile la seta. I.'.~. n el 1915 pra ticò ad un -0peraio, già anzian·o di età, una legatura con un :fascetto di fili di seta ~
. 355
a sette caipi valendosi d·el Deschamps per i pasaggi sottocoracoideo e sottoclavicolare. Risultati irnmediati e . lontani ottimi. Dopo· 12 anni si a vV•er te la presenza d-i un n etto rilievo tra clavicola e cor.acojdc cl1e, a parer e dell' A., sarebbe dato dalla permanenza dei fili di ~eta tuttora eser citanti la loro !unzione. Pur dt1bitando di tale interpreta zion e - essendo ammissibil e una neoformazione fibrolegamentosa - resta confermato da ·questo caso il valore praLico del metodo di sind ss mop e>~sia. Anzi esso potrehbe es8er e praticato con buon risultato, salvo qualch e variante, anche n elle fratture ·d ella claYicola con forte spostamento e difficile riducibilità. dei frammenti. F . GRIFI. 1
1
l
CENNI BIBLIOGRAFICI I
Pag. 234, 237 figure. Edit. Springer,- Berlino, 1927! R. M. 15. I .'.A.. è riuscito a compendiare in questo volume <li piccola mole. in modo magistrale, il vasto capito1o delle fratture e delle l us~a·zioni. L' e51Posizione pur limitan.aosi n ecessariamente alle conoscen ze essen ziali sufficenti per arrivare alla diagnosi, è chiara e precisa. La terapia è trattata per esteso e compiutamente. Numero~issime e belle figure coifteqano il testo. Credo che si possa raccom an dare il libro come uno dei migliori sul · l'argomento. P. VALDON1. BAUEH. Frakturen und Luxatiorien.
•
BIESALSI<I. K . [, ' assistenza agli invalidi e muti.lati
in Germania. (1Grundriss der Kruppelfursorgè). . diI.r .edizione, Leipzig, L. Voss ed., 1926.
[..'A. dopo aver •discusso a.ffilP•i aJIDente sulla deno-
1ni11azj onP di s1,orpio (Kriìpp13J ), che &eeond·O• il concetto tedesco comprend e chiunqu e abbia una minorazione in qualche parte del corpo, pe:r la qua·l e n on p·oss·a esplicare un.a no·r male attività, e:d av er esaminato i punti essen ziali dell'assistenza, si intrattiene a lungo sulla legis!lazione attualmente vigente in .Germania reJati"vamente a questa ·c lasse di pazienti. P er lo smistaimento ' 'er so uno dei molti istituti d'assistenza esistenti si deve tener presente 1quello in cui l'invalido possa acquistar e il maggior grado· di ca1pacità aJ. lavoro. 1Lo spi1ito delle odierne disposizioni del governo germanico in m ateria è che l 'interessamento agli in v·alidì va r egolato 1dalla legg·e e rappresenta run dovere 1de·li'a.sisistenza pubbJi.ca. Tutti i mezzi debbono con.correr e a rendere le forze a questi infermi utili alla vita economica, provvedendo ad aumentarn e la capacit à lavorativa. ,L 'attività dell'ortopedi'co specializzatosi nell'as~ sisten za agli invalidi è sv·a riata: egli deve scegliere il piano di cura per gli storpi, sorvegliare 1'applicazione di 1protesi ma anche interessarsi della profilassi d elle deformità (per ·es. presso gli
283 -
1
•
I
. . IL POLICLINIC.O
[ANNQ XXXV, FA8C. SJ
soolari) e dell'educazione. fisica dei gi.o,rani. Indispensabile è la sua ooJ1aborazione ne..1~a scelta della prof ession e.
più del1a metà erano bisog·n0r&i di ricovero) per farsi un'idea approssimativa del numero impressicinante di individui con rleformità co11gen..itc o IL'A. passa qu.in di a parlar.e d1elle più !frequenti acq11isite dcll'appairat0 r11otore esistenti e di cui def·ormità d€ll.1'·ap,p arato rr1otore e ·dei concetti che forse la mag.g ior parte del ceto colto a:pipena sod eb·b ono· di.rigere la loro cura. spetta l'esistenza.. Si può dire che il 40 % circa Infine dà uno sgua:r.do sommario aJla proifilassi delle invialidità sia data dalle deformi''à da rachidi 1queste affezioni: a f!'U•e sto · proip.osti.to grande iim.. tismo, d1a paralisi infantile e da t'Ubercolosi osteoP·ortanza 11a sempr.e la pre·cocità d€lla c·ur.a. Perartioolare. c iò dovrà ·essere diffusa fr.a i medici l'istruzione Se noi consideriamo or.a ciò cl1e si è fatto per ortopedica: ove qu est'opera di pro·p aganda desse questa massa .ji in.validi vediamo cl1e all'inf1Uori i suoi frutti non si vedr.ebbero più presentar.si nedella beneficenza. privata, çui fan ca.p o anche rigli ambulatori rummalati con lussazioni d'anca gog1liooi istirtuti, e clegli ospt-iuaJi for1dati da enti irriducibilli, con deformità paralitiche gravi deg1i nssicuratoTi in favor~ di operai infoTt'Unati, tutto arti, con curvature impressi·o nanti 1del racl1i de. ciò cl1e si è fatto iè del tutto ins1~fficiente, sopratutIn com.plesso :il libro .deve esser letto da clìi .to per e&sere frutto di j.1tiziative locali ·e isolate . • s ' jnteressa_ a qu.~sto gertcre '11 problBn1i. Scopo prrecjptio dell'assistenza agli i·n validi delE. V. 1'apparrtto rr.totore 11on è più oggi il .r icovero e il ipiantenimento degli ;torpi. e dei m•utiliati in istituti fila:ntr.opici, non è di rimedtare semplicemente con l'aiuto dell'ar.tf' alla def.oTrnitù, ma quello d_i fa.re dei 1notulesi dei n1emhri indipendenti e L'assistenza utili nella società. Q(·cor-re, l)erciò, cl1e il medico agli invalidi dell'apparato motore. cui è affidato il piano di redenz.i one sociial.e d.e1 ' Dott. E VENEZJAN. 1notuleso prenda in con&iderazion·e acc·a nto, al 5UO à.efi,cit mo.r fologtco e funzionale lta sua p.s icolo.gia, • Fra i poderosi problemi che occ'upano l1a mente per quello che .r jgt1arda l 'affett.ivi•t à, l'intelligenza dei inoderni cu1't ori di medicina sociale, quello e la sua cap~c:Ltà volitiva; poicl1è accanto a un dell'assistenza agli invalidi dell'appaTato motore, corpo ammalato v'è un'ainima ammalata. pur essendo fra i più irnpol'ft,an·ti, è certo fra quelIl, problèma è dl1nque complesso e di nat'Ura meli meno conosciuti e meno s,t udi·ati, almeno nel dica e pedagogica insieme. La 1t.nasf ormazione del suo complesso. Giacchè se qualc·o1sia. o m-olto si è mott1leso, esseTe 'parassitario, in tm individuo c11e fatto per 1alcuni gruppi di questi pazienti e in a.bbi:a riacqui&t~1to il s uo diritto aù lavoro, saTà ispecie per i .g loriosi reduci e per gli infòrtunati O'})era di provvid.erize . di nat'll!l'a esclu1&ivamente sul lavoro, solo di rado si è affrontato l'arg·omenrned.ich..e, che conservino o restituisca110, nel limiti to nel S'UO insieme, cooTdinandone e confrontandel possibile, ialla i)a.rtt~ lesa la normale morf-010done i · diveirsi aspetti e le diveris e esiig~enz.e. Epp1ugia (cure. ortopedico-chirurgiche ), cl1e ristabiliscare soluzioni isolate e limitate perdono, in un cam- 110 la funzione (ri1:ducazion.e fu1iz-lonale ) le qu1ali po cosi vasto e compil.icato, si p'Uò dire ogni v1asarebbero però di per sè d,el tutto insufficienti se lore. Chi, ad esempio, in un paziente .affetto da non fossero segu1te è curnpl etate da una educa::.io11,e intesa ir1 sen.so generale, attra.verso la quale e~iti di p1aralisi in1antile si limitasse alla so1a cura delle deformità, spenderebbe i1)Ut,iln1ent~ la sua il pazient,e riacquisti l'equilibri-O della propria at· tività psjchica, la V·Olontà e la 1ede; da l111a edaopera. Così in un alt.ro campo e per ragioni di\' e r ~e. non si Tisol vereh!te il pro.b lenla lle11a. rP,sta.ùcazione (o .rispettivame11te rieducazione) professiorazione post-le&iva negli .in:foTtunati cre·a ndo un · riale pe!l' la ,quale al 1notuleso 1sia data la posistituto esclusivan1ente per il loro ricovero. sibilità di esplicare un~t certa .avtività lavorativa con5enLan·eia ~lla funz]onaJi,tà dei suoi arti e al suù Come maµca uno studio completo su ciò c·h e esiste il1 questo oa1np10 nella nostr.a patrira, mancano grado di istruzione e di intellig·enza; da !Una assistenza sociale, finaljnenti1. per cui all'invalido reda noi stat]stiche esaitte sul n'Ume.ro degli invalidi dento sia possibile es11lica.re la conseg1Jita capa e&istenti, st1lla natura delle lesioni e tutto questo c:itit lavorativa. co11tribuisce certo allo scarso interesse che si è B li 'importanza essc-)nziiale cl1 e le sJ..ngole provvifin ora av·u to s u qt1anto riguarda l 'assistenza a , . qi1es.t.a classe di pazienti. Biasta tuttavia co:nffided enze procerlano, dirette come sono a tm unica 1neta, sotto una ,guida unica, c-0mpleta!lldosi e co1nrare un momento ·alcune cif·r e ottenute in Germania da un censimento esegui~ per iin.iziativ.a del penetrandosi a ' icenda. ~a.tura11nente esse trova· no indicazioni e hanno importanza djversa a seBiesalski molto tempo prima della guerra (·esistevano colà nel 1906 circa ,100.000 invalidi al di sotto co11àa <iei di versi casi. Cool, mentre a.a sola. as&istenza medica speciadei 15 anni, c.iOè 36 ogni 10.000 bambini, e di essi 1
1
I
MEDICINA SOCIALE. I
•
1
I
I
1
7
- ·294 -
\
•
[ANNO XXXV, FASC. 8]
SEZIOiiE PJlATrCA
~izzata. è ricl1iesia p el' le deforlillità della pTi1na
-
infar1z1a che possor10 essere gu.arJ.te prima dell 'età scolare (piede torto congéu 1to, lussaziO'll e congenita del! 'a l1ca) iier .altre defor1nità essa poco 1 • nt1lla può fia.rt' (assenza congenita d 'un arto 0 ù 'nn seg111ento d 'arto) e tutta o quasi l'ia&&)stenza reste.rà nel campo pe•1agog·ico. Orizzonti ed t!sernpi più arr1pi offro11o a consil1eraTe alcuni lati del problerr1a. Un g'r11ppo di motulesi n otevol i;js11110 per nu1tle~o e impo1'-banza sociale è costituito ùagli jnvali<li in se~u1to a i nf01·t1111i .S'U I Jia \·oro. Sebbene i prog~es.s1 .realizzati in que:,to can1po siano s tati graiid1ss1m1, pure s'1mpone una rev1sione di ~u.tto il 11 roblen1a: occorre riconoscere <;he la legislazioiH· che esiste al pro1)osito si è di u1ostr.ata ins uftlcentr. :\ ccen11eire.111u agli appunti n1o::>~i alla valt100.zjone rlel danno in epoca male adatta per un giuuizio pro~·n<1 stir.o ù~fi1utf vo e al rapport.o fra ln\'ali<lità conseguita e cure isti.tuite, anche a prescindere da atti operati,·i - e\·entualn1ente giudicati necessari - che compoi-tino un certo rischi-0. Ove po1 s~ibil e, co11cetto fondamentale dovrebbe essei· quello di considerare come scopo della ti1>araziooe d egli jnfortu:n i l a restituzione alla &ocjetà di indivicltti produttivi. La soluzione di questo p1·u])Jerua p otrebbe essere facjlitata dall 'jsti tuzione in tutti gli ospedali dei grandi centiri di repaPti specializzati per traumatologia, in oui i motulesi per infortuni sul lavoTo ciovrebbero essere· presi in cura insieme con inotule$.i non a ssicu rati: ciò che dal punto di vista psicologico ha grande importanza, perchè mette i primi a contatto con pazienti che !hanno ,t·utto l'interesse per tin recupero quanto più p oissi1bile cou1pleto. 1
D'altJra parte s i potrebbero utilmente istituire 11elle scuole professionali sezioni apposite per la i·ieducazi-one professioool·e, da 1&ervirre anche per la educazione di mot.ulesi co11 deformttà congenite o acquisite nella priina infanzja, dove l 'opera del rnedico speci aliz~to dovrebbe esplicarsi in stretta collaborazion.e con .quella dell'iinsegnante. Con esse dovtrebbero es5ere coordinate le sezioni p er l'orientazione profe5sion·a1 e, già esistenti jn molte scuole. Utile sarebbe poi l 'istit1uzione di medici cui fossero devoJ ute le prime visite degli infortt1nati e il loro ~mistan1ento eventuale insieme con 1a ricerca sulle condizioni e le cause del t:rauma, analoga~ rnentè a quanto esiste jn I11g.h]lterra. La soluzior1e &i presenta notevolmente più difficile pel' q·u ei giruppi di 1avoratori c·h e vivono lontçino dai grandi centri .e specie degli aigriool tori. Chi h~l. eserci.tato i·n condotte irurali sa qu·ale possa essere, lontan-0 dai grandi cer1tri, l'assistenza agli inforuunati. Fort11natarnùnte tratta.si della 0
357
}Jul'L~ ~aina della popo1azjone. lontana per lo .P·i ù dagl~, int~es5ati sug.gerim.enti di diSO!Ilesti e pe.r le~ _p1u desiderosa di riacquistare 1a pr.opria capacita lavorativa. Il p.r.ogresso della assistenza ospi~:11era nei piccoli centri servirà molto a · ritSolvere 1 L problema de11·assi15tenza a questa classe di ].n f ortun,a ti. I1nportan za di poco inferiÒre 11a rispetto al preC'Cdent.e il pi'·Oblema del1a tubercolosi osteo-artioo!are. Si 1tratta di migliaia e mig11aia di motulesi per cui le provvidenze (ospizi marini e m·on~i) <;?no del tutto insufficienti. Molti di essi vengono r1coverati in ospedali corr1u.11i per nulla ·attrezza.ti a tal genere di cure, rrtolti trascinano per anni e anni la pTopria infennità senz.a cure. Da ciò pel'iodi di malattia pr·OlUI1gaiti, e&iti i11 deficit notevoli e talvolta gravissimi tanto da fate pesso del paziente un ·essere improdruttivo, paras ~ii a çon un jmperdonabjlo sciupio di ·v ite, di proJuttività è. quindi di ricchezza e di benessere. La migliore 11t.ilizzazione dei letti disponibili e uri miglior rendimento degli istituti e5istenti (.specie il dar carattere perrr1anente a istituzioni ad ia ttività saltuaTia) potrebbero precedere una riorganizzazi-0ne su più larghe basi delle assistenze sanatoriali. Il fiorir~:: delle! isti t·uzioni profilattiche (colonie eJjoterapich e; ecc.) contribuirà non poco a diminnire l'importanza di q11esta piaga sociale. ConcludHndo CFJC~te brevi inote si deve in5istere &ulla neces·Si·tà di rjordinaire ·e organizzare tutte le provvldenze in favore 1legli i11validi dell'apparato n1otore, cusiccl1è n e veng·a migliarato il rendimento e quindi reso pcissi.b ile l 'ulteriore sviluprp o, ·a nalogarn e nte ,a, crua·nto si è fatto, .ad 'esempio, iii SYezia. l .. 'ol'ga11izzazio11e p·r esuppone la creaizione di centri cli coordinazione, ai qt1ali lo Stato dovrebbe 1:is$ere ùirettam ~r1te 1ntereSSéllto: cÒdesti centri do,·rebbeTo sopratutto far opera di propaganda con,. in cenclo il pubblico che lo storpio, il ntutiliato i1on deve necessari.a mente restar.e un essere par assitario. che la società iai•uterél. più o meno e che quj ndi sarà. sempre, apprunto perchè costretto a virere in tali preca·r i.e condizi oni, un essere antisociale. Il riordinamento comprenderebbe in un p[imo tempo la trasf·ormazione e l'adattamento di repar1i di igra!Ildi osped.a li per il servizio dei motulesi. . .-\ quest'opera potl'ebbero concorTere i vari orga11i ed enti che ad essa hanno interesse. D"altra par.te dovrebbe essere incor.aiggiato lo .sviluppo degli Istituti runiven&itari di chirurgia dell'apparato ~otore, che oltre a una funziO'Ile di assjstenza h·anno anche quella di preparazione deDe generazi-oni di medici spectalizzati. 1
,
•
285 -
•
,
'
[ANNO XXXV, F:à!e. a]
IL POLICLINICO
ACCADEMIE. SOCIETA · MEDICHE, CONGRESSI .
XVIII Congr·esso
della Società Italiana di Ortopedia. (16-17 ottobre 1927). '
Seduta i nangurale.
Il Congresso ha luogo nella sontuosa nuova sal.a di insegnamento dell'Istituto Ortopedico Rizwli, ln Bologna. Il presidente della Società Italiana di Ortopedia prof. PuTTI dà il benvenuto ai soci e annunzia. che vincitore del çoncorso b.andi to in occasione del XVII Congresso ·per iniziativa dell'Ospedale Civile di Venezia sul tem.a: « Il primo trentennio di . an1putazi-0ne cinematica» è jl prof . .Augusto Pellegrini. Il prof. DoNATI, presidente del Congreooo, for- · nisce schiarimenti sulla questione dell'orto1p èdia negli esami di Stato, nei quali neppure quest'anno l'ortopedia figu.r a fr.a le specialità ch.irurgiche. 1\-Ia, poièhè oosa non è fr.a le materie rostitutive di tutte le Facoltà di medicina del Res;rno si rio ' tiene che sia imp.Jicit?>niente compresa nella prova di Clinica chiru.rgica. Intanto con l'attuale ordinamento, gli studenti sono liberi di scegliere l'~ame 'Cli ortop~dia, al pari delle altre discip.line, là dove . essa viene insegnata. Nelle probabili future vari.azioni dell'oTdinamento degli studi medici il problema dell'insegnamento . d~ ortopedja clovrà €ssere studiato ab imis. ' · H.a la parola il prof. PUTTI sul tema di reJa. z1one
Trattamento dei tumori ossei. N e.Jl ' arg-0mento dei tumori delle o&sa, il problema centrale è ancora quello . della diagnosi. Gli elementi di giudizio sono d'ordine clinico, radiog rafico, istologico: Per la diagnosi precoce, che è quella che più preme, il reperto radiografico è di grande importan~a. Gli altri elementi non p~ no invece che contrih\lire..parzialmente al giudizio, perchè la hiopsi.a non dà che un 'i111magine limitata della condi~ione di fatto. Clinicamente hanno importanza I.a topografia del neoplasma ed il suo decorso. Gli osteosarcomi o sarcomi osteogenici falsano spesso le caratteristiche delle forme infiammatorie o dei processi distrofici. Più netta invece è la figura clinica del tumore gigantocellulare. A prop~ito d~ quest'ultimo con viene affermare il concetto , che la presenza di cellule ·giganti in un tumore non ne definisce il oar.at~re di benignità. Maggiore importanza ha, a questo rigu.ardo, la struttura dello stroma del tumore. Quanto agli endot.eliomi e più precisamente ail ' endotelioma di Ewing, le ricerche eseguite sul materiale dell' I stituto Rizzali non avrebbero messo in vista che tre casi, i qu.ali corrispbndono, sotto molti punti di vista, all'entità oncologica •
-
segnalata da Ewing, e qu€Sti tre casi vennero illustr.a ti dal dott. F.aldini. Convinzione del relatore si è che il turno-re di Ewing meriti di essere distinto dagli .altri osteosarcomi. Molto importante la nùzione della frequenza delle nooplia.sie ISOOondarie sia sotto forma di metastasi isoìat.a, sia so•t to !»aspetto di osteopatie diffuse. Lie caratteristiche radiografiche d~ questi tu1nori seoondari sono tali da permettere la di,a gn<>si anche quando il tumore .p rimitivo non sia clinicamente reperibile (ptostata tiroide reni ' ' ' surreni). I Nei rigu.a.rdi della progi1osi la statistica dell'Istitù.to Rizzoli dimostr.a ohe I.a mo1·tialità supera negli osteosarcomi il 90 p er cento. I t.umòri gigant-Ocellula.ri hanno un13, spiccata tendenza alla recidivia. mentre non danno meUlista.si. · La. grande malignità degli ostoosaroomi si ma-. nifesta nella lolfo resistenza a1'.Ì ogra mezzo di cura. Fra essi, il pii1 ,accreditante è ancora quello chirurgie.o, consistente nella. demolizione precoce dell'.arto. Le statis-t;.iche non ·dimostrano• differe:çiza di effetto fra .am·p uta.zione e diSc:trtioola.z ione. La resezione sarà riserbata· a.i t11mori benigni. La Roentgenterapia tro1va iindioazioni in tutti i tumori primitivi chirurgicamente non raggiungibili e nei tumori seoondari di tipo diffuso. Quanto .alla associazione della Roentg€nterapia col1a cutra. chirugioa il Re1atoJ·e è ·d 'avviso che l'irradiazione idebb.a seguire la demolizione i1on \ ' p.r ecederla. Consigliabile la rontgenprofill assi dell€ metastasi, colla irradi.azione :polmo·n are. Circa le tossine di Coley, ~l relia tore ritiene che valga la pena di sperimentarne gJi effetti più larga.mente di quanto fino .a d oir:a si si.a fatto in Eurapia . I tumori gig.anto-cellulari troViano beneficio dallo svuotamento e, nei e.asi in cui il neorplasma abbia inviaso le parti molli, dalla reooz.ione. l 1a R-0ent'genteraipia è su essi di sicuro effetto. Pei tumo·r i benigni si seguii1·à il ooncetto di estirparli anche quando non a.b biano raggiunto gra.n di proporzioni, à.d evitare le loro non infrequenti metaplasie maligne. Per le cisti ossee serve lo s vuotamento seguiito o meno, a secondo delle indicazioni, dail riempimento delle oavità con tessuti organici.
,
.
Il dott. 0AMUltAlI il1lustra le proiezioni di un ri cchissimo materia.le r.adiografioo relativo ai tumori delle ossa riacoolto neù'Istituto Rizroli. •
Dopo i Oo:ngre.ssisti visitano l'esposizione del inateriale ioonograf ico dei tumori delle ossa, la mostra degli strumenti ed ·appa.roochi ortopedici , e -- nei locali dell'Officina dell'Istituto Rizzoli - il materiale di sua produzione.
S edu.ta pomeridiana - ore 14. Il Presidente domanda l'elez.ione Consi~io direttivo permanente .
286 -
del
nuovo
•
•
S!ZIG:NE PR '1 ~CA
[ANNO XXXV, FASC. 8] I
Per a.colama.zione 1·isultano : Dalla V edO'VQ, Prooidente; proff. P11tti,_ P ellegrini, Consiglieri. Per il C-0nsiglio di Presi<lenza del prossimo Congresso che si terrà in Roma vengono eletti: Conùsso dott. Emilio , P.residente; Camera prof. Ugo, Viice-Pres~d-e11te; Or.ainz prof . Silvio, Segire"tario. Il tema di r elia.zdone (propoot-0 da GAL.EAZZI e PUTTI} .sal'à:
Etiologia della scoliosi. Segue la relazione del prof. sulla:
ALBERTO
FossATI
Roentgenterapia dei tumori delle ossa.
opportuno p1·ocedere ail1lia castrazione Roen~gen nelle giovailli donne affette da neoplasie ~Il trattamento dei sarcomi delle <>&Sa non p11"<>voca che difficilmente metastasi; e la loro comparsa è in rèla.zione colla rn.diosensibilità del rtumore; cita in merito il giudizio di Nové-J~e-· rand e T.avernier che oppongono la grande sensibilità dei s aroomj globo-cellulari ialla r adio-resistenza. :d ei fu8o-Celilula.ri. L'O. non iin hase al reperto istologico, ma .riguardo all'età dei pazienti ha rilevato oomè i tumori dei giava.aj s\ano molto più radio...sensibili che i tumori demJ,i adulti . Dooumenta oon . numerose proiezioni i ben efi ci effetti r.adio..terapeutici temporanei e duraturi ottenuti: di gr.ande interesse è il seguire, sotto l 'iazione dei raggi X la pro~essiv.a rioailcifica.zione e ricostruzione dell'osso ed il suo ritorno all'aspetto del tessuto o&.~ narmaJe. Espone nei 1d ettagli le nozioni tecniche . alle qu.aili si è attenut-0: somministra in un primo tempo for t i quantità di radìa.zion e molto filtrate su tutta la massa .t umorale (alm eno il 60-70 ~~ dell a dose eritema); taJora 11ei casi gravi, 1.a ripete, ·dopo un opportuno intervallo :per non provocare lesioni cutane€ . Riohian1a 1l'attenzione sulla speciale sensibilità della cute dei giovani , che sono i più colpiti da affezioni tumorali delle ossa, e sulla possibilità di provocare e demi indur.ativi degli aa·ti quando si irradiano troppo Yigoro.<3amente le loro radici.
L ' O. in base ad una casist~ca ricoa di ben 32 C'asi di tumori delle ossa. (25 dei quali gli sono ~tati affidiati in c ura,, dall'Istituto Ortopedioo Riz;1,oli), trattati con i Raggi X dal settembre 1921 a. tutt'ora, e attentamente seguiti, .rifetisce 1a stia. esperie nza sopra quesito importante .argo1nento. Di 32 Ilbalati trattati, senza rtenere ca;lcolo <li <1uelli in cura da meno di un a nno, 5 non solo 80no viventi, ma stanno b0ne, due dopo oltre 4 ~inni dall' inizio della oura, gli aJtri ~e dopo periodi ohe variano da un a nno a tre anni ; altri due sono morti uno tre anni, l'.altro tre anni e mezzo dopo l'inizio del t r.attamento e pareochi · sono morti dopo periodi oocil~nti fra uno e tre <mni. .D egno di nota che quasi t utti i ma.Lati hanno risentito immediat.o sensibile miglior.amenComunicazioni sul tema di Relazione. to; e molt i hanno avuti lunghi :periodi di benessere quasi completo. SéHIASSI B . (Bologna). - Tratt0tmento co1ise?·vativo •in diie casi di scircoma epifisario della Ritiene che il radioterapet1ta . debba intervef-ibia . - Illustra oon radiomra.fie, preparati istonire solo in quei oasi che non sono ;più (metalogici e fotografie, due e.asi di tumore a mieloi:,tasi-diffusione ia pa.r ti moJli) o non possono esplassi dell'estremo superiore del•l a tibia tr.attati -sere (sede-estensione) di rlo0minio C'hirurgico ; e che egli debba intervenire sempre qu.ando i1l qua- ~011 la. resezione, piuttosto · che ce·n lo svuotadro morboso è dominato daJ sintomct dolore, che mento . P er l'O. i tumori .a mielq-p]assi 11011 possono es8er e co11sider.ati come « proce,13si ,r iassori raggi À sono in grado di lenire e s pe.sso di benti cronici n o cc formazioni rea.ziona:li », seconfar scomparire per lungh ~ p eriodi di WIIlJ>o, moldo •l ' opinione d~l Luha rsch, sia per }a. loro into più efficaci i n -ciò dei comuni sedativi ,a biaase vaden2'a del tess uto ospite, sia perchè in molti di oppio·, il cui u so quotidiano abbatte l'organic:a,s i t r attati oon lo svuotamen't o è .stata s uccess1no . I raggi. X 11on cl.anno che turbe momentasivamente necessa,ria la 1r esezio n e o addirittura nee, per p ermetter e poi a.i malati in u,na calma l'.a1nputa.zione. La su.a diffidenza. verso questi tudei dolori talvolta assoQuta, di ri•p rendersi senmori lo induce a. 00111&i1der.arli veri sar oomi ossffi, s ibilmente nelle condizioni generali . o - ,a.lme110 - funiori sarcomatoidi. ltit ifn~ p oosa, €&Ser e tentata l ' irradi.azione preoper.ato.r ia i.n q ne i oasi nei qua li il chirurgo non CALANDHA E. (P1 alermo) - Contributo allo stuè oorto che potrà essere radicale n ella demolidiio del clo1·011w . - A p~·o.posit<> di un caoo di clozione ; è favorevole alla irradiazione post-operar oma, sviluppatosi immediatamente dopo l'oper.ato ria quando compaiono metastasi : il t rattamento . . zio11e di lln sarooma globo-cellula.r e della scapola di metastasi da sarcomi delle oss.a può dare risinistr a e dallo studio• clinico e ana.t omo-patolosultati temporanei insperati ; nelle metastas~ os1gico del caso 1'0. trae .airgo:m.ento per dimostrare see da carcinoma è sempre indioat-0 aJJo soopo di il nesso an.atomioo tra sa.r com1a e globo-cellulare influire beneficamente sul sintom.a dolore . . e clorom.a. Aooenn,a alla teoria eilettronica della An-alogam.ente .a ·quanto viene eseguito n ella matecria. dell' Aibrams, ichle 't5e 1co111ferma.ta da.Ila ~linica Ma,yo, ha p·I oceduto ialla irradiazione pro-clinica. potrebbe da-re nuova luce s ull'indirizzo f1.la tt1oa dei polmoni successivamente .ad interterape~1tico di questa m alaittia che fin oggi non venti operativi, m·a in troppo pochi casi e troppo recenti, per esprimere ora un ~u.dizio; ritiene · conosce alcun.a oui:r.a ·e ffioaoe. I
-287 - --
. [ANNo XXXV, F!!!e. ')
fL• POLitLl NICO
. ''·
'11 UFnW re pri 111,i,t-ivo della, sim.oviale a;rticokre . - Sulla base d ell'es.a1ne istologico di un~ tumefa..zione prjmitiv.a e d a ccr esèimento pro©fes&ivo della sinoviale del gi11occhio sinistro ·asportata con atto operativo 1n una pazie nte di 25 .anni, 1'0. si domanda se si p oosa esoludere la natura sa.roomatosa vera e propri.a e farl.a rientra.r e in quelle forme ch e si O·' \":>er, .. aa1ò · nelle ossa e in modo non frequente nelle guaine tendinee e ohe lasciano in .d ubbio se si t ratti di forme blastomatose o di f01·m·e di r.e azi~ne, Il polimorfismo oollu1are e la. ricohezza delle cellule g iganti, simili a quelle dette mieloplassi la presenza di pigmento san·guigno e di nume.;·ose cellu·l e pigmentifere òer.a~ee, lo inducono ~ pensa1·e .a una t1ooformazione .a t ipo r Cla zionaJe for~ dovuta alle viarie emor:ra·gie f.or.,. 1natesi in seno al tes.suto p er i f aciili t rauma t is mi tra i caipi airticol.a ri di t1na framgiia sinoviaile semplicemente iperplastica. Rilev'a (X)me tale con cezione gjt1stificlii un trattamento con seJ·vntore, piuttosto ohe demolitore. G.
•.\.NZI.LO'fTl
•
GAL.EAZZI
R. -
(Livo rno). -
Osteite fib j·osa ed osteosarconici
gigamto-ceLl'ula1·e. - IJO. illustra con dia.positive quattro casi d i osteite fibcrooa con sarcon1i g iQ:ant<rcellt1la:ri di Rechlinghausen e d un caso di. o sarc-0n1a g ig.anto-oeJ.lula.re multiplo, documentat1 radiogr.afioamente ed . is·tologioa111ente, i quali fu1·ono seguiti per un periodo di tempo lu11ghissimo : che p e.r u11 caso r.a.ggiwTge g.Ji anni 24 e p er ~li ,aJtr\ 11, 16, 17 anni. Con su<:cessive cli.ap ositive egli dimostra che tutti sono guariti sp o11taneam€nte sen2Aa i1Ytervento. ' come questi oa si faccia110 pre nL ' O rileYa 111ere cl1e la distinzione fra osteite fib·r o.sia e sarcomi giga.nto-.cell ulari sia a rtificiosa' co111e essi p arlino netta!Mlnte· oo•n tro l·a . malignità ~ei così d etti sa.roomi gig.aJ:!to-cellulair1 e suffragh1 no efficac~mente l'opinione ch e v.a sen1pre più acquistando p.r ose1iti, ohe esc.Jude que.ste lJròduzion~ cl a l gru.vipo dei tt1mori ·e porta in. ca1np~ tutti i risultati dei suoi studi personali e gli .argon1enti tratti cl.a ll' istopatologia, d1a Jìa clinica., d alla . tatistica., atti a suffra·g .are ques to concetto cl1e e·o•li è oonvi11to essel'e i.'l giusto. o A.. (Roma,) - T'llmore gi ganto-cellulare del 20 1neta.ca1·po dest ro . - Prescindendo d.al1a questione . della natu·r.a e delLa. benignità de~ tu mori gigjanto-cellu•l ari , [' 0. descrive un oas o d1 c:i&ti in un tumore gig.anto-cellula.r e del 2° metacarp o destro, p .r esenta.nd·o i repel'ti radiografici e a 11.a.t omo.paitologici . L'<int-e-rvento fu eonservativo, 0011 risultato faYor evole. .Ha un gr.a11de interesse la sede rarissim.a d e lla lesion e. C HIA SSERIN I
•
Su lle conseguenz e del tl'attamento delle. oss<JJ co n cat·rame . - L'O. 'hai i niettato catrame stemperato in olio di olivo ln ratti .albini a.dul ti. DAL Pozzo G. (Torino) -
~Iai
fu ri1ev·.a.ta .alcu1iia t.t'accia di neoforma;r,ione di aspetto blas tomatoso.
F. \Venezia). - Tumor'i osseA, osse·ri:ati n elli'Ospedale civile di. T7 enezia dal 1921. -R i ferisce s u 24 e.asi. Trn11ne in un ca.so non ha. in co11trat-0 difficoltà di agnootiohe. Non . ha sempre tr·n,-.a to il dolo re come sintoma precoce. In un caso di sarcoma erano interessati le linfo<Yhia1Ìdole 1atiero cervicaili e del cavo aBoollare. In u11 caso il r.adiogra1nma. non permetteva 1a 'diagnosi di ,t umore. CuTa : a ) Cisti ossee (5): svuotamento e tr.apianto di lombetti <li <:ortioale fornit~ di periostio (gua.rigio1li rapide; non recidive); b) sarcomi a mielapta.ssi (5), svuotamento e causticazione, o r ese.z.ione, secondo l'€Stension€ del t11more (3 guariti); e) sa1·comi, endoteliomi, tumori metast~tici: a1n·p utazione. DEIJIT\.LA
b
l~
i,l t'l.vmore di Ewino un a entità morbosa? - I..'O. pur ritenendo che esistono forme 1dj sarcomi oisrteogenici i quali possono simulare l'as petto del s rurooma di Ewing, pens a ch e questa forma possa essere p11·esa in consi derazione e che quindi jl ;periteliom·a dello scheletro si debha eonsider.aire a parte; ove si.a possibile .addivenire .a.Ila diagnosi, va eseguito il tra.tt.am.ento roentgenterapi~o aJla cui azione i I tu1nore sa.rebbe secondo I' osser vazione dj E"-ing - pa.rticol ar1nente sensibile. FALDINI
G. (Bolo·g na). -
S . (Venezi a.) . - 0011.siderazi,oni sop1 11 t't e casi di rna'fiattie di J(a.hler-Bozzolo. - . 1-tifer-. , risce s u t r& casi cl1e tt1tti present.avano i segni earatte1·istici deil1a. maJ.a.ttia: dolori ossei QOSt,.,Ii e verticali, f~·.atture patologiche delle coste, proteinuria d~ Bence-J on es. Il r eperto r.a.diografioo n on .rileYÒ un quadro oM·atteristi.co. MARCONI
1
•
P. (Firenze). - Tt1'1nori giganto cell'llll~1·i e cisti ossee. - Riferisce su alouni casi di cisti ossee e di tumori gÌ'ganto-cellnla.ri, dei quali rit iene interessante soprat11tto il confront.o del reperto ooièiiografico. , PALAGI
A. (Bo,logna.). - Cinque cas-i di discond!roJJlasia di Olbier. - Nelle radiogr. le lesioni ne~la loro forma 'l)iù caratteristica., appa.iano come striature chiare a direzione longitudinale ed obliqua , o divergenti da un p.u11to centrale corrispondente ~l foro d'ing.r esso dell'arteria nutritizia e si os·ervano n ella metarfisi delle .os....~. SOLDI
Ro ~rI'I'l
Z. (Bologna). Osservazioni sui tuniori ossei.. - L'O. .r iporta la snatistica dei ttun1ori ossei curati n ella Clinica Chirurgica di Bologna dal 1920. a) t un1ori benigni (curati oon l'exere.5i); 6 oasi: 2 fibroosteomi a looaJi:azazione rispettiv.a fronta1l~ e m ascelLare superiore.
'
281 -
.
.. S!ZIONB PJlAllCA
[Àno XXXV, FA9C. I]
2 osteooond:rooni della meta fisi su,pe1·iore del)'omero. 1 osteon1a del terzo infe riore del femore destto. 1 fibroe11condro1na. della. 2a f~lan•ge dell'indice destro. · b) Tumoiri mal~ni (curati co11 la demolizione _ segmenta.ri·a o totale dell'·arto o oon l 'asportazione più radi.cale pe.ssibi.le); 19 casi: 4 deli'ar:to superiore (un sarcoma os teolitioo 'Jella metafisi surp.eTiore del cubi,to sinistro, u11 sarco1na. d ella metafisi s uperio r e del radio destro, un sarcoma ceiltJra.le della metafisi s uiperiore dell'ulna destr.a, u11 epite]~omia a tipo s urre nale della diafis i omer.ale destra, con f.r.atttu·a pa-00-logica).' 6 dell'arto inferiore (quattro sa rcomi osteolitici della regione 1netaepifisaria inferiore del femore, un mixosarcom.a. diafisa1rio ·del femore, un sar coma centrale del terzo superiore della t ibia). 6 deJle ossa cranio facciali (due sar co1ni e u11 .adamantinoma solido cistico della branc,a orizwutale del!La mandibola : r esezio11f'; tre sar comi del in ascellare sUJperiore : r esezion e). - 1 della 101avioo1a (IO rteosare-0111a.: 1disawtioolazione). • 1 della parete oostale destr.a. (oondrosa.rconw: demolizione estesa della parete toracica). 1 dell'ala iliaoa d estra (sar coma globo-cellulare: a sportazione cruir ettage). L 'Assemblea app1·ova 111n o. d g. pr esentato dal prof. DAJ, L.\ VEDOVA , ohe e.sprime il voto che il Governo te11g.a presente 1a n ecessità di disciplinare l 'iassiste1121a pubblica. in modo cl1e vengia.no proporzionate le ·p rovvidenze ortopediche ai r eali bisogni 'lella N.azion e, dando opera iacchè possano -esser e or~nriz7jati '1egli :Osp€dà li deii ·m aggiori centri adeguati r epaii·ti di assistenza speciaJlizzata.
almeno nel 23 % d~i oaai di sooliosi si risoontrerebbero alterazioni VBìr~e delle vertebre lon1bo-s~ crali (sa,cTalizzazione della "\T lombare lombali ~·· ' zazi:°'n e del 1° metaiìnsro sacr.ale, scissure vertebra li, deforn1ità ,ra,rie e oomple&'IB).
•
D . ('1. orino) .1- D efior1nifà traunia f ir·lte infantili delkl spa11la . - Riferisce su qu~lle de for111it.à. infantili da parto di,stocioo car.atteriz~a.te da iatrofia della s,p:a llaJ e da: rigidità in adcluzio11e e rotazione interma. idel}',arito su.p eriore. N ei oasi da lui studiati, per la conservata eccitabilità elettrica di tutti i muscoli dell' .arto. e: per il .t ipo delle deformità scheletriche studiat e radiog:rafica1nente, 1'0. ritie11e di e.ssersi tirovat-o ii1 presenza di esiti di una distorsione arti(X)lare 11011 t r attata ten1pest~va111ente. Concl11de .additando la neeessità di una terapi.a iniz.iale razionale ed -efficace. B .\HnEI,LTNI
1
I
n.
(l\f ilano). - T ec1izca e 1 isuJtati dr l trattanie'Tlto della scoliosi nell'1sti.tu.to 7·achi tici di Jlilann. - L 'O., 1>resentando la film illustrativa {1~1la suai tecnica di raddrizzarr1 ento forzato delln, scoliosi, si diohia.r a .convinto che questo metodo di -c;rattan1ento 1della deformità è l'umioo vera1nente razionale e d efficace, ed .afferma che) se si ri11scirà a sfatart il pregiudizio anoora gener.al1uen te diffus o tra Wli ortopedici che questo metodo debba riservarsi ai oasi a·igidi e 1no~to .aV1anz.ati d~ scDliosi, ma si .a;pplioherà p.r eoooemente nei oasi iniziali non rvp pena oom·p aiono .aJterazio11i anatomiche delle vertebre, si a rriverà a guarire 1·ea,.lmente la .c;colio..,i . GAr.F .\Z'.?l
1
1
1
P. ],. (Firenze). - Un caso di 'bussazione congenita ta1·d-iva àella testa del radio. B usA'.l."1·1
L. ('l'orinù). - JJ'azione clel siero dei f1'<1tturati sulle frattii·re recidivantj, e sui carlli ossei ritar:dati. D.a. nt1merose esperienze peroonali Se cl1ita a·n time·rid i,ana clel ] 9 ott obre 1927. conclude che: I) nelle fr.atture recidiva11ti ·e n ei cal,Ji ossei ETTORRE E. (Mi1ano). Sulle esost osi borsate ritardati, in oui non esistono .alter.azioni anatomicon, corpi liberi. - L ' O. illustra un oaso da lui ch e evidenti, il siero ·d ei fr.attur.ati recenti co1n oper.ato di esostosi osteooartilaginea dell'estremo buona consolid.a.zione,. iattiva notevolmente l'osteosu·p e,riore del radio, .rivestita da una caps ula con• genesi; tenente u 1. corpo libero costituito da tessuto cartilagineo .a nucleo oalcjficato. L 'esame della cap2) il siero inattiv·ato e di f.r attwre non r esula, fornita di villi, gli h.a p e r1nes.so di mettere centi è poco attivo e si può p1a ragonare .al siero di in evilf.1emza ~l p1rocesso di formazione dei corpj li- · j 111d.ividui norm,ali 1101!1 fratturati. beri per .svilu.p;po e trasformazione in tessuto calfL'O. ipresenta 1tre casi di pseudoairtrosi i1elt i lagineo dei villi stessi. l' uomo sottoposti a. sieroter.aipia con successo. Dal raffronto oon gli altri 7 oasi sino .ad ora CAMERA 1T. (To:r ino). Ulterior~e contributo alpubblioa.t i, e nei quali il corpo libero derivava in l'artr·orisi posteriore dell'articolazione t ibio-astragen.e re dall'e.sostosi, 1' 0. co•n clude per l'affinità di qul·icci nel tratta·ni.e·11,to de~ piede eq,u ino ed equinoquesta r,arissima. f-01rma oon ]a frequente osteoro n dromatosi, .arti oo1aire. ·varo second011·io a paralis·i spastica e flaccida. 1) I risultati in generaile sono stati buoni ecl in alcuni casi ottimi. ÀLBANESE A. (Milano). Rapportii f ra scolios·i e a~terazioni vertebrali del tratto lombo-sacrale . 2) I :i;n.iglio~:i successi si so.no avuti nel tratta- Stabilisce oon 1d3Ati statistici tr,a tti dal ri eco 1nento dell'equinilSl!no sp.astioo, dove non ooltanto materiiaJe radiografico delll'Istituto Rachitici che l'nzione dell'arresto osseo h a potuto m.ante11er e la BAJ
1
.. ,
- .289 -
.. •
, • •
lL POLICLtN~
..
oor,r ezione dehl..a deforrm.ità, ma col tempo ha esei·influe11z,a sul1a &p-asticità det ci t-ato una benefica . '
tric~pite.
S. (Venezia). - Osteoartrite de /orinante i11,fa.ritile dell'ança . - Sostiene che sia per la sintoma.tologiia é il deco'rso clin.~oo, sia, per il quadro radiografico, s ia i11fine per il reper.~o isto-patologico, de:\·e essere· a,.rnmesso i1ell'e~ i11fantile un .processo .a sè stan_t,e di o8teoartrite deformante ·del1' anoa, ehe n9n va wnfuoo oo:i:i ' la J11alat.tia di Pcrth.es . 0IACCIA
A. (Firenze). - A · p1·oposito della S'llr tura, 1(1,0bilrizzazione e deambulazione precoce nelle fratture della rotula. - Risultati ottenuti in 7 QoMOLLl
•
casi,.
Oo11stata la soiniglian.oo, di essi oon i risultati del cerchi aggio e della mobilizzazione e deambulazio'tt e tardiva, mette · in evidenza i v.antaggi '.rl:i un pr·o cediment·o 1·a.p ido in pazienti in età iavanza.ta.
1f.Jeduta po1neridiana.
S . (Roma). 01ont1ib u.to allia s·tudio delle fratture da sport. Frattura del co'[);dilo 1inter·n o dell'omer o da cc braccio di ferro ». - L~O. present.a 11n caso illustr.andolo r.adiograficamente: i1'ella letteratura non ha trovato .a.lcu11 caso analogo; ne discute specialmente il !Peccanismo pato• genetico·. 0RAINZ
1
L. (Napo-li). -
[ ANNo XXXV t F A8C. I]
DEL ToRTO . P. (Napoli). L'artrorisi sotto'Jf/,alleolare nei piedi vari e VGtlghi paralitici. --· D a studii éompinti sul cad:avere e dai risultati • oper.a torii ottenuti si è persuiaso dell'utilità d€ll'operazione. Egli la raocomanda non in sostituz~one , nia in associazione .ai comuni provved i111enti ortopedici . cruenti lPer la cura del piede varo ·e v.a1go pai:alitico. I
Cura deli'<11rt1ite deformante delà'anca. - In 5 casi di artrite ~eforIILante dell'anca l'O. ha evità.to la classica resezione. Aperta l'aa-ticol.azi-0ne oon incisione arcuata esterna a • l~mbo oompi-·ende>ntie l'apiioo del trocantere, ha eseguito il 1nodellamento della testa femora]e , asporta.n do corpi lib~ri ooteo-cartilaginei, p.roduzio.p.i ..a fungo .a tipo. esa<.;tosioo, cartilagini di rivestimento alterate per fibrosi, n1asse fibrose cx»ni;renute spesso in cavità ossee s ubcondrali; ha regolarizzato l'acetabolo - . di .reg-0la meno leso - saptrattutto nella p·arte inferiore-mediale (oompl~tam.do1a in un caso oon la costruzione di un tetto, m.e di.ante trapianto ai Ut? tr•ammento di trooanteire); ;ha ripooto infi11e la t~ta più o me110 ridotta di voJume. ' · In 4 Q.aSi ha imm·o bilizzato ·e ottenuto una buo · i1a anchilosi i ndolente, senz.a l'e.sagerato oooor- · ciamento •d el.l 'arto che segue alla classica reseDoNAl'I
M. -
.
Z\Olle.
I11 un oa~o trattato cçn la trazione a pesi e la mobiliz.z;azio·n e pirecooe, seguita rd a cure rte r1nali, ha ottenuto la' ricostitU!Zimie di un'anca mobile entro limitci. pr~sochè norm.aJi e una de-ambulazione i'n dolor.a , per . quanto leggermente clau.dicante per lieve ,accorciamento.
Su ' di wn caso di, m.a.le di Leo-B1ierger. -- Dal•l p studio clinico, anatomico e . istopatologico · diligentissim<>· di un caso, egli viene ialle seguenti conclusioni : DELI'.lALA F . (Venezi.a). Sul valore della mol) ~ p-reiferibile f.ra le moil te prroposte la debi lizzazione forzata ~ella ,,.igidità Qlrticolare. 11ominazione ·di itrOlllJbo-angioite o·b lite.rante gioIn tutti i casi n.e i qu.ali la -chinesi-terapiia non vanile; dà ialol1n ·r isultato e ma:ncamo le indicazioni per 2) la sifilide e 1'.aJ.·teriooolerosi sono da esclul'artroplastica tro~a il suo posto la ·m obilizz!tzio. .' . dere dal punto di vista et10-patogenet1co; ne forzata. 3) ~a mal.attia si looaliz.z.tt iagli arti, specialE' p erò necessaria una grande oautela e molta 1uente infer.iori·: talo.r.a colpisce più art~ oontemesperienza, tecnic.a . por.anea.1 nente; L'O. ha avuto ottimi risu]tati in rigidità 00114) i c.aratteri an.atomo-p.a-tologici della 1esio- · secutive ad artrite blenorr.agioa,. gu,arita olinioane s.ono l 'obliter.a zione dei vasi arteriosi e venosi 1ne nte da oltre un mese. 'p er trombi ohe si organizzano e si canalizzano, Ha potuto ;riunire 63 iOOSffi~,a.zioni, per 1a mage l'abbond·Mite · p·r oduzione di tessuto connettivo gi0ir paÌ.~ rigidità tde1la spalla e del gomito. perivasale ohe impigli.a e stringe v.a si e nervi; 5) clin icamente la ma.latti.a si manifesta ·con GABBRIFJIJJ R. (Firenze). Rigidità articolar•i cLaudica.z ione inteir111ittente, dolori intensi e semr•ongenité multiple. pre più violenti, lesioni trofiohe cangrein-0se; • 6) la malattia è stata osserva.t a in tutte le V ALTANCOLI G. .(Pisà.). - Efwlla patogenesi .delle razze e in diverse rregioni; rigidità articolari congeni~e multiple. 7) è qlt.asi ooclusiv.a del sesso maschile; GIULIANI G. (P·arina). Il comportamento dei 8) 1ritiene · che uno, o svariati stimoli tossinucleti di ossificazio1ie · di fronte alle azioni tram_; infettivi uoosano per v~a san·guigii.a ledere l'in,,;.w,tiche. (Ricerche sperimentali) oon studio ratima va.sale e ,d eterminare la formazione di diografico e istologicò). - Ha compiuto tre grlllptrombi; . pi di esperienze in cani' giovani. 9) inon è da escludere, ma non da ammettere 1 o gruppo: ha sottapos.to il ·calcagno de.stro a oome oaus a determinante,· un.a disfunzione endobattiture quotidi.a.ne (il calcagno sinistro rimas~ crina-simpatica. DE GAET·ANO
1
'
•
-
290-
[ANNO XXXV, FASC. 8]
SEZIO:N E PRATICA
come controllo) . Ha ottenut•o radiogr.a fica1nente un ritardo nella con1parsa del nucleo di ossificazione della tube1'10sità posteriore del calcagno, nucleo che poi si è fuso più raiiJidan1ente col calcagno destro. Il calcagno si è .a11che i11gToo.sato
LAYERn11coccA A. (Milano). La scoliosi n·ei ZJOlli. - Ha fatto nun1erose esperienze tendenti ad alterare la statica dei p olli. Preseuta11do animali operati, fotografie, radiografie e pezzi .anat·omici dimostra alcune fa·s.\ dell' alterazio11e della colonna vertebrale.
in t oto. Istologicamente: vascolarizzazione piiL copiosa, nucleo di ossificazione più piccolo, car tilagine seriata più spesso con colonne più stipate, spazi midollar~ in,T .asi da co11netti1'0. 2° grupp·o: Ha influenzat.o. i l nnclco di oosificazione della tuberosità posteriore calca11eare esercitando trazioni sul calcagno n1edi.ante il tricipite surale. Ha ottenuto ra~liogr~fic.c'11uente fu~ione preooce del nucleo di ossificazione dal lato trattato, poi .atrofia del nucleo stesso e ingrossamento notevole di 1tutto il caloa.gno. Istologicame11te : atrofia del nucleo di ossificazione, trasformazione del 111idollo di tipo giallo in midollo rosso e p·oi in connetti,ro. 3° gruppo: Trazioni media11te il tricipite surale come nel 2° gru·p po d·ovo a sportazione di 5-6 cm . di nervo sciatico. Radiogr.a.ficamente e istologican1ente ha osservato: c.omparsa e sviluppo i)recoce del nucleo di ossificazione; in :!feguito 1' accresci111ento del nucleo di ossificazione si attenl1a e si fonde più tardivamente al calcagno rispetto al lato opposto ohe f.a da controllo. G1uNTINI L. (Firenze). -
~I .\RJNo-Zuco
C. (Rom.a). - Considera zioni sul t1 attamento di alc1t ni ca.si di. scoliosi. - Illustrnl alcu11i casi trattati col metodo di Galeazzi. L'O. si dichiara soddisfatto del metodo di Galea.zzi che egli 0011fr·o11ta co11 quello di Steind] er (consiste11te nello svil uppare le curve di compenso e fissare operativa1nente 1.a correzione) e sostiene la possibilità d i ottc11ere migliori risultati e sta.b ilità senza esporsi a rischio ope.r atorio e .alle oonseguenze di una osteosintesi interspino- ~ \ertebrale estesa e comprendente il bacino. ~!.\RAGLIANO
Coritributo alla cura delle lussazion,i i.rrid1iciibili clell'anca·. - L 'O. D.
(Genova).
-
osserva che nella bifo1·cazione di L orenz l'estren10 s uperiore del fr.amn1cuto diafisario i1on mantiene il suo i11timo oontatto col cotile i11 ogni .atteggia~ inento della coscia ma cootituisce uno sprone di arresto solo i11 determinate ·p osizioni del femore rispetto .al bacino; se l ' est.re.m o s up erio re della diafisi penetrasse i1el1a cavjtà ootiloirle e vi rimanesse stabilmente ]a n1obilità- articolare sarebbe molto :ridotta in seg11ito allo stabil~rsi d~ due fulcri di cui uno agirebbe oome arresto dell' a.1tro. L'esame radiografico di un gran numero di ca.si dimostra che la pentrazio11e del frammiento cl iafisario nel cotile jn realtà 11on aV\-:ie11e. ~fa tali condizioni an atomiche so110 tutta\'i.a funzional1nente utili, perchè l 'azione cli arresto si esplica unicamente nel momento i11 cui è pii1 ricl1iest.a, quando cioè l'arto lussato di venta ·po1-ta11te e il bacino riceve I.a spinta in ba.sso dal tronco in 111odo cl1e lo sprone osseo fe1norale viene a piren1ere contro la zo11a. ootiloidea. 0
>Siridronii neurodoci-
tiche lombari e lonibosac rali. -
Contributo oli11ioo statistico sui casi di nevrodocite lombare osserv.ati n.ell'ultimo biennio nell'Istituto Ortopedioo Toscano. Si trattava nella maggior parte dei ca.si di .spondilo-~rtriti non tubercolari della colonna loro.b are, forme moTbooe nelle quali oono state di&tinte, seguendo la, classificazio11e di Putti , le ulwrazioni prevalenti dei corpi ,~ertebrali da quelle .p iù spiccata.mente a carico delle .artioolazioni intervertebrali o lombo-.aTtrite propria1nente detta. Si rileva tuttavia, dalla proiezione di alouni r.adiogrammi, come fra i due quadri radiografici esistano forme di passaggio, in cui le ,a.Iterazioni dei oor•pi e delle articolazioni s1 t rovano fra loro variamente associate.
MEzZARI A. (Trieste) ..-
clello, bran.ca ischio-pubica.
G&rstANTI S . (Pa.ler1no). - >Sulla spondilite postrnelitense . - H a our.ato trè casi di spandilo-artrite post-melitense con ottimo s uccesso. I malati, colpiti ·d a infezion e ·m elitococcica, sierologioamente 1accer.t ata, presentavano dolore e ,r igidità della oolonna specialmente dorsale . Guaa-ita con la vaooinoter.apia la febbre melitense la localizzaz.ione ver tebraJe persisteva. Associando a una terapia antisettica e antitossioa non specifica iaJpplicazioni diatermiche, di raggi ultravioletti, il .r i,paso .assoluto a letto e poi l'ap.p licazione di un busto gessato, 1' 0. ·ottenne risultati eccellenti. p 'trattamento durò complessivamente d a due ai cinque mesi .
-
365.
0
(Jari e secca clel pube e
..
)1ERLINI A. (Torino) . Su.ll'epicondiloidite-omerale . - Riferisce s u quattro oasi contr.assegn.ati da dolore all 'epicondilo nei movin1enti prosupina<torii dell'antibraccio. I segni · r.adiugr.afici di una periostite localizzata compaiono negli stadii aya11zati ne11a 111alattia. Essa ha un andament.o cronico ed è i11 r.apporto oon ripetute e frequenti · co11tr.azioni dei muscoli epioondiloidei. La cura cl1irurgica (scalpell.an1e11to degli strati superficiali dell'epicondilo, asportazione del r)eriostio proJiferato e delle vegeta0ioni osteofitiche) è riservata &al.o a pochi e.a si inveterati e particolarmente gr.avi. Il riposo, I abbandono di quegli esercizi -ehe richiedono una ripetuta funzione dei ml1scoli epicondil·o idei bastano a g11arire la malatti.a.
291 -
366
'POLI A. (Milano)~ - Comportamento dei disli'Velli del dorso neali scoltiotic1i in stazione eretta e .in fle ssione anteriore del tronco .
•
[.i\NNO XXXV, FASC. 8)
IL POLICLINICO
PASQUALI E . (Bologn.a.). Echinococco delle ossa. - Affermata la rarità della locali zzazio11e ossea dell'echi nococco, 1'0 . dimostr a radiograficamente cisti da echinococco nei oondili femorali in un paziente di 43 anni, ll n a serie .di cisti dell'ala iliaca destra i11 un r.agazzo di 13 anni, cisti multiple dell'osso ili.aco e del:l'epifisi fe1n<»r.ale sinistr.a in un p.arente di 20 anni. l i11 grande interesse pr~ent.a per la diagnosi ..differ enziale 1a dim·o strazione dei reparti r.adi<>_gra fioi di lln tumore g,·iganto--oollulao:e in cui è ·v isibile una cavità cistica a se.'3.e me~-epifisa-ria ~ di una. osteomielite sub.acuta dell'emibacino e .dell'epifisi femorale sinistra. Per la diagnosi radiografica differenziale sono <l.a prendere in considerazione : la cisti ossea soli·:taria, l'osteite fibrosa localizzata, la t ubercolosi ·ossea. SATTA F. (Pietra.ligure). - I ntor110 al tratta.rrieri.to delle aonil'i ti tubercola1ri. - Si dichi.ara ·idec~samleintte f.avo revo1e al trattamiento ·elio-climato-terapico, associato ad una oorretta assisten_za ortopedica. Su 250 oasi di gonilite in P·~\.zienti di tutte le ,età da lui curati ha sentito la neoessiità di llll interve11to chirurgico solo i11 due casi e in questi .due casi non ha ottenuto risultati del :tutto confortanti. C-0 nsigli.a sottoporre sem pro i mala ti a u n.a cura e-1iote1•apic.a prim.a di compiere un i11tervento chirt1rgico, almeno per rendere possibile il m iglioran1ent.o delle condizioni ge·ner.a.li che influenza sempre favoreYolmente il risultato dell'opera.z ione. 1
1
1
E . (Roma). J,a citra de·lla l ussazio1ie abitu.ale delki mandibora. ' r ENEZIAN
1
ItoLLO S. (N.apoli). - .<)ull' evoluzione degli innesti cartilaainei . (Contributo istologico). - L1'0. ha studiato istologicam€-nte p.ezzi di cartilagine costale trapiantati autopla.stioame·n te i11 un luet ico per il pri1nò te1npo di un'operazione di rinoplastica. L 'innesto era stato fatto 14 mes i prima. Ha llOta to che : 1) i1elle zone centr.a li I.a cartila.gine oonser,·a la. su.a integrità; 2) ·nelle zone 1Peri0Dndrali che .ai::lparivauo proliferanti si seguivan·o in vari tratti le diYerse fa si evolutive degli elementi nooformati , clnllo stato di elementi. ap·pi.attiti e<l oval.ari a ql1ello di cellule cartilaginee .adulte: fra i giavani elementi si osservavano tracce evidenti di degener.a.zione lJigmenta.ria; 3) nelle parti periferiche spro,rviste di p€rico11drio si .aveva degenerazione inoltrata con scompars a delle cellule e zone di assorbi111ento e sostituzior1e fibrosa; più ce11tralmente degenerazione pigmentaria.
L'O. orede si possa stabilire u n rapporto tra i fatti degenerativi constatati e 1a lue e si riserva di t r arre conclusioni cl ' i ndole gen erale da r icerche sperimentali.
Scmassr B. (Bologna). - 1~resentazione di un arco ç, prensione cl·i retta su,1;lo scheletro per la riduzione contenzione di talune fratture. - P ersuaso dell'utilità della trazione s~llo scheletro per ridurre e cont€-nere le fratture e r iconoscendo gli inoonvenienti determin.ati dal chiodo di Codivill a, che attraversa, .a tutto spessore il segmento osseo sul qua.le è impiantato · producendo ·Thll esteso decubito nello scheletro,. 1'0. h a esoogitato un apparecchio cl1e pe.r mette la prensione diretta sul caloaigno o sui m.alleoli, consisten te in u n ·iaroo a due punte ohe si avvicinaino rispettivamente a vite. Con tale mezzo si ha. u n a presa localizzata e salda. Presenta varii modelli del suo .arco. a pressione diretta e ne enumera gli evidenti vantaggi. TANCRBDI G. (Rom.a). .lia siri,desmoplastica 1nalleo-ta1·sale come provvedimento di rec'IJIPero nei priedi torti paralitici . - Present.a il materi.aile illt1str.ativo di otto casi. trattati oon su.cc,esso . che persiste anoor a dopo un periOdo di uno .a cinque • ann L De8crive le pa.rticolarità tecniche dell'intervento, che sostitl1isce un sistem~ legamentoro ai muscoli p.aralizzati, mediante un trapianto libero di fascia lata . SALIS H. (Basilea) . Din1ostra un.a serie di radiografie rela.tive all'osteif..e cistica sierosa-albu. m1nosa.. , Presenta: a) una s uola pe·r la correzione dell'alluce valgo; b) un maniootto per il tratta111ento del piede trasverso-piano; e) un .app.arecchjo ·p er il trattamento del piede valgo piatto durante jl sonno. T. Rammentiamo l'importante volume del Dott. ARNOLFO CIAMPOLINI
Docente dii Medicina Leg-ale degli Infortuni nel R. Ietl· tu to di Stu d.i Su periori in Firen ze - Med ico pr in<>ip·a le n elle Ferrovie d i St ato.
La
traumatolo~ia
del lavoro nei rapporti con la lesse
(AD USO DEI MEDICI PRATICI)
seconda edizione completamente rifatta e notevolmente ampliata. Un gr<>S60 volume di pagine x xiv-1004, nit~damente stampato su oa.rta distinta ed artistica.miente rilegato in viena tela. oon insarizioni 8Ul piano e eu1 dorso. Prezzo L. 80, più le epeee postali d1 spedi:zrlone, che agli abbonati è eonceeso .p aga,re in due rate di L. 40 ciaecuma, la prim a eubito e la eeoonda a.Ila ctietanza di tre miesoi. Al rieevimento della prima iraita di L. 4 O si s pedisce il volume in pacco poetale a porto dovuto. Ooloro che .deEiderano ottenerlo per sole L. 7 5 e riep.armiare anche la speSla del paoco rpost.ale debhono inviare eubito Vaglia Poetale o Bancario da L. 7 5 all'editore LUIGI POZZI - VLa Sistina 14 - ROMA e lo riceveran11.o immediatamente franco di o<>rto.
2 92 -
1..\NNO XXXV, FASc. 8]
SEZIONE PR ·\fTCA
367
APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA. Pleonosteosi ereditaria. l .L1 ri M. desc risse 1})€r il primo con questo non1e una curiosa af1fezion e caratterizzata d a una clistrOif ia ossea generalizzata con uno sviluppo ec-
cessivo delle oosa a d abbozzo cartilagineo; l'ipertrofia col-pisce sopra tutto le epifisi , co~prisce spe ·cialme11te le .falangi .p roducendo delle iipero~tos1 localizzate, delle a11chilosi ·d elle dita delle mani o dei piedi, determina intine delle attitudini anormali, ed una limitazione dei movimenti delle articolazioni (vedi Pre ss. Mé.d. del 7 gennaio 1913, P. 131. La mal-attia ruppare fin dalle prime settimane ed in m odo ereditario e famigliare. I primi casi (L eri) riguardavano un 1pa·d re e i su oi due bin1bi. Caussade e P e)·net (Bull. et Mém. d e la Soc. mèd. d es H6p. 28 febbraio 1925, •P . 195) ne pubblicarono un altro caso interessante ancJ1e famigliare. Guy Laroche e Barthes (lo co citato, 7 aprile 1927,. p. 459) n e pubbltcarono un altro caso il c·u i. interesse risiedeva, oltr e che n ella forma morbosa in ~ t', nell'esisten za di ipertrofie ossee s·u l cranio (ossa ad abbozzo membr anoso) e nella coesist enza <l i l e~ioni eredolueticl1e. Rouillard e Barreau (Bull. et Mém. de la Soc. des H6p., 9 gi.ugno 1927, p. 794) n e com.u nicano ora un altro caso assai bene studiato. Si tratta di madre e figlia; in ambedue si nota : una statura pi ccola, un accorciamento degli arti inferiori, un aspetto anor]Ilale delle mani e d ei piedj , •1na distrofia che coJ.ip1isce certe ossa lungl1e, e ~pecialmente quelle delle mani e dei ipiedi e cl1e consiste sopratu tto. e clinicamente e radiograficamente , 1n una ipertrofia de1le .epiiisi. Nella fjglia l'os.sifiieazion e dei m etacarpi e falangi è precoce. l\ifadre e !figlia presen tano gravi l e~ioni artico1lari (limitazio11e dei movimentj, impotenza funzionale, dolori). L'osservazion e è interes6ante poich è conferma il ~arattere ereditario già ~t gna11ato da Leri. L,·evoluzion e f"µ uguale nella madre e n ella figlia : alla nascita nulla di apprezzabile; sviluppo n ormale, e non ritardato; a cinque anni presso ambedue dei disturbi della deamh11lazione; a 10-12 anni le dita si ingrossano e le m ani non si allungano più; dei dolori e delle limitazioni dei movimenti appaiono Gl(llc ~.nch e ra alle ginocchia. Presso ambedue i P . la R. \Vas~ ermann fu neg·ativa, e la R. di H ecl1t rnodican1ente positi,·a. Se:bbene in altri casi pub1
0
-
blicati la R. W . fu talora positiva non si possono identificare queste lesioni con os teoartropatie luetiche lbanaJi, ma si d evono consi.derare come facenti parte ·d i una distrafia ossea penf ettamente individualizzata c11e a>uò essere, come lo pen sa Léri, rappresenti un tipo di anomalia reversiva. L. TONELLI .
Platispondilia congenita ed accidente sopravvenuto in ser vizio comandato in un militare. l\1olto interessante, ·dal punto di vista sociale e ' specialmente dal lato infortunio, è 1'oBservazione. raccolta da Botre.au-Rou.ssel (Bull. Soc . nat. de CltiT'Urgie, 1927, pag. 11.10), i11 cui una p1iatispondili.a co11gen ita 11a fatto sospettare l111a spondilile traumatira cla frattura ignorata. Si tratta di un soldato di 29 anni (la cui a:namn esi r en1ota non offre nulla di n otevole) che in segnito ad una caduta s ulle natiche accusa dolore a lla regione lombare. Obiettivamente non si rileva nulla a carico dell 'app:trato respiratorio e degli altri organi. ·.!\ carico ·della colonn a ve.r tebrale leggera ~co liosi e dolore alla ,p ressione s ull'apofisi S1Pinosa della 2a vertebra lombare. Non contrattur a muscolar e. La radiografia dimostra : appiattimento della 1a vertebra lombare che p erò h·a una normale architettura e contorni netti, dischi intervertebrali normali, abbozzo di costa cervicale doppia. La lievità del trauma, l a scar.sa sintomatologia ed il repP.rto radiog·ra.fico .di altra anomali-a ossea, cioè di una cosna cer,,icale doppia, debbono assoluta1nente, in questo caso, far escludere una spondilite quind i u1t accidente in tServizio ct1e dà dir itto a n~nsione . M. CIANCIO.
Studio sulle plat lspondili e. Platispondilia 1oralfz zata, platis pondilia general izzata. l\11. Lance (B ull . Soc. nat.
Cliirurg'le, 1927, pag. 132.), insiste 5Ulla impo.rtanz,a che 11a, neJla de
cjiagnosi. differenziale con un morbo di Pott, l a conoscenza della platispondilia; ed a questo proposito illustra 8 casi di appiattimen to con gen ito dei corpi Yertebr ali loc.alizzato e gen eralizzato Sollamente in 2 delle sue osservazioni la pJatisponrli.Jia si accompagna a rachischisi, m entre il Putti, cl1 e per iprirno l1a descritto tale affezione, ha sempre osservato la coesis ten za di una spina bificta , ~pesso occulta. La platispondilia talora si associa ad altre malformazioni congenite, talaltra presenta lln a sin-
293 -
368
TL POLICLINICO
t.omatolo.g ia che fa pensare a.d una spondilite tut1ercolare e sol o un accurato esame radiogtaf1co permetterà di riconoscere que$ti pseudo pottici. M. CIANCIO.
La patellite o malattia di Sinding-La1·sen. Mouchet (Bull. Soc. rtal. de Chir., giugno 1927, pag. 847) , ricl1iama l'attenzione su una particolare varietà di osteite della rotula - la pateJl ite - e rip·o rta u11 caso studiato da s :tolz, Meyer e \Veiss. _S i tratta di un giovi11e di 22 anni che 2 me~i dopo un trauma del ginoccl1io S presenta: versarr1ento articolare, dolore, atrofia muscolare. La .radiografia dimostra: rotula alli+ngata, appiattita con aspetto tigrato, deca.lcifiçazione diffUBa ·d ella C!iafjsi femorale e ·dell'estremità superiore della tibia. L'esame batteriologico di un frammento di rotula i1on rtvela la presenz.a di alcun germe. L'esan1e i~tolo1gico mostra ipervascolarizzazione, rarefazione e condensazione osse.a. Secondo .q uesti AA. la vrus.odilatazione provoca una mobilizzazione del calcio·, qt1indi rarefazione ossea nella zona iperemica, e .p recipitazione del calcio in altre zone ·d a cui l 'aspetto frammentato della rotula. La decalcificazione diminuendo la resistenza dell'osso ne fa,rorisce lo stirament.o per opera del tendine rotuleo. Que,sti st.e,s si fen0nJerti. si osserva:n.o, nelle inalai tie di r>erthes, di I{òl1ler ·Sch1atter per cui gli .J.\..t.\.. pensano non esse1·e qt1este P.11tità morbose a sè, ina l 'espressione di una reazione ossea fisiologica in presenza della ''aso dilatazione. Ora l'ipervascolarizzazione, che può esser (()rO· dotta da irritazione m eccanica cronica, da un -trauma, da ì.ln 'infezione ·attenuaita, porta ad acceleramento degli $Cambi n ei territori ossei che colpisce ed a migrazione del calcio producendo un'osteite rar.ef.acente e condensante con conseguenti deformazioni scl1eletricl1e. I
1\11. C l ANCIO.
Aspetti insoliti dell'ossificazion e che possono esser presi per fratture.
l\1ouchet (Presse Prl éd., 1927, pag. 253), mette in evidenza uno speci·ale aspetto a:»asseggero che si o~serva di frequente nell'evoluzione ossea del calcagno e dell' epitroclea. T·ale a·spetto non può esser considerato corr1e una anomalia di svilupp o, non durando che alcuni mesi al 1nassimo. Il nucleo di ossificazjon e epitrocleare appare Yerso l' età di 6-7 anni e v·erso i 10 non è eeparato dalla diafisi omerale che da una linea cartilag1ne.a poco spessa. Ora tra i 9-12 anni si può -
( ..\:N:"\o
xxxv·,
FAsc. 8]
Yedere nelle radiografie tale i1ucleo attraversato obliquarr1e11te da una specie di f essur.a parallela aJl.a ciarti1a.gine epi.trocleo-dia:fisaria e che si confonde 0011 questa nel1'a sua parte inferiore. Sul calcagno il nucleo complementare compare verso l 'ottavo anno di età. Verso i 12 anni si può vedereper mesi interi ,p ersistere nella parte media di questo nucleo una linea cartilaginea a margini irregolari che lo divide in 2 metà ineguali. E comprensibile, se nell'anarnne$i vi è stato un trauma del piede o del gomito, confon dere questo as1petto con una frattura, tanto, più che la radiografia del lato opposto non può sempr~ rischiararci, ctatn che spesso questo reperito è unilaterale. M. CIANCIO.
Morbo di Recklinghansen ed alterazioni dello scheletro.
Ch. .i\.chal'd (Journal des praticiens, 23 ottobre 1926) pre5enta il caso ·di un uomo ,d·i 69 anni in cui la •coesistenza d·i tumori cutanei e sotto·cuta i1ei con :delle maicchie piigm·entarje L!aaev.a fare la • dia.gnosi idi morbo di Recl\lin1gl1ausen. Ma so.p rattutto notevoli erano 1'e alterazioni ossee che, coT1 altre sti.g mate 1di degenerazione, si trovano in tale malattia. Il cranio si prese.ntaYa !fortemente dol1cocefa1o e molto alto (cran1o a torre: acrocefalia); la faccia presentav·a un 1c erto graJdo 1d i prognatismo. IJ. dorso er~ incurvato in s-e·guito a ci1foscoliosi a gr.ande 1raigigio, irrjducibirle; il baicino Jargo e S-\rasato. I movimenti de·l le spalle erano difficili, limitat·i e dolorosi; cosi ipure era ridoitt·a la mobilità 1dell·e anche, specialmente l'a<;llduzione ctelle coscie; 1'a limi.taztone di quest'ultima era anche data· 1dal1a 1d eformità ;dei fen1ori, che risultavan o incurvati a convessità ·esiterna, con un al·lontanam ento di 4-5 1centimetr·i fra i ·ginooc1hi. Inspessin1en-to 1delle •dlafisi femorali, ·della tibia e delle· ·~lavi<:!ole, specialmente della sinistra. .t\.lcrune di tali d.aformazioni (quelle del cranio e del racl1ide) erano di ·data arutica, mentre erano recent·i 1quelle 1d·eig.li arti inf eri,ori e 1d·ella clavi· cola ad erano state prec·edute da dolori ohe persistevano tuttora ·e 1disturbavano il sonno ed iI cannmino. Ora, è vero che al.cune distrofie -05See possono d·erivare Id.a lle maniifestazioni di d€€enerazione r•he si osserv·ano nella malattia di .Rechlingl1ausen e che ne fonn·a no uno 1de,g li elementi principali. Ma l e man'itfestazioni tardive che l'indivi1cluo in esame presentacva so.n o in,·ece da attribuir· si .ad altra causa e precisamente alla malattia ·di Paget. L'esarm.e raJdiolo;gico de1lo scheletrp, di fatto, mise in eviid•enzra l'aEipetto ~ome ovattato delle ossa craniche, le impressioni digitali molto n1arcate sul fronta le ed il parJetale, lo scarso svj-
294 -
[ ..\NNO XXX\-, F ASC. 8]
SEZIONE P R.\1ICA
1uppo del seno sfenoi-dale; anche nei femori e nella tibia sinistra si era r iscontraito un aspetto indeciso -e ru1goso, col margine un po' irregolare e leggermente dentellato. . L'A. concl111de per la coesistenza in questo caso 1d el morbi di Recklinghausen e di quello di Pag-et. 1
Costa cervicale e sindrome di con1pressione art eriosa; cJaudicazione intermittente del braccio. Crouzon, Gilbert-Dreyfus e Co$te comunicano (Bull. et
rném. ,Soc. 'A l éd. des H67J . de Paris, n. 18,
2 giugno 1927) , u11a notevole osservazione cli un paziente che si lamentava di dolori male precisati e di sensazione di stiramento i1el braccio sinistro. All'1E . O. ~i rilevava un rilievo osseo anormale- in ognuna delle due fosse so1p raiclavicolari. I.a radiograifia din1ostrava l'esistenza di du e costole anomale rerYicali destra e sinistra , di ct1i quella a sirii$tra più lunga e formata dt due pezzi tra loro articolantisi, il secondo segmento dei quali si confonde,ra con la prima costa dorsale e live•llo dell'incrocio con la clavicola. I disturbi erano essenzialmente unilaterali, e cioè ,.i era una specie di faticabilità intermittente dell'arto, che cedeva S1Ubito col rip0i50 salvo a ricom.. parire con la fatica. L'esame neurologico dimostrava integrità assoluta del plesso bracl1iale. I due polsi radiali sono a 76, regolari e sincroni. Anche la tensione arteriosa dà delle cifre sensibilmente eguali. Solo l'esame oscillometrico p ermise di notare le grandi dif1ferenze esistenti tra • il recrime circolatorj o della a . omerale Ginistra e o quello di destr a : tanto eh e gli AA. parlano d l a.nisosfigmia. L'ammalato fu operato; ma gli ..\:\. ritengono ,p rematuro 1p arlare dei ri~ultati terapeutici. Harvier a proposito, cita un suo caso person rue .che si lamentaiva di fenomeni di paralisi con ·atrofi.a muscolare localizzata .al territ orio del cubitale, cl1e risultaron o dovuti ad una ipertrofia del1a apofisi trasversa della 7a. vertebra cervicale. Si resecò ohirur.gi·camcnte, un mezzo centim.etro ,dell'apofisi esuber·ante, e i d istur bi fi nirono col retrocedere a ,cure elettroterapiche. Quattro a n ni dopo l'intervento la· P. si lamentò di nuovo ,degli stessi fatti morbosi, e in più s i n otò una sin,drome d'eccitazione del Siill/patico cer vicale del lato sinistr o; e la radiografia dim ostrò una vera reci·d iv·a locale. Ciò deve .fare ricordar e come la ;prognosi lon tana di que$ti interventi d eve essere r iservata, e che il r isultato n on p u ò essere così radircale come si p oteva sperare. 1
1
L. T ONELLI .
371
TERAPIA. La terapia della lussazione centrale del femore. Partendo ·dalla premessa che la manovra di riduzione deve essen zialmente con sistere in una trazione diretta nel senso longitudinale del coll~ femorale e che ogni manovra che non s'informi a questo principio è destinata all'in~uccesso, V. P.utti (La Chir. degli Organi d. Movim., 19r27, fase. 5) preconizza l'uso della trazione con tinua ·a pplicata attraverso un cl1iodo infisso nel gran trocantere; giacchiè ridotta la lussazione occorre assicurarne la contenzion e. Ecco come procede: in anestesia generale scopre il bulho trocanterjco e vi infigige, in direzione perpendicolare aJl rr.aJg·gior asse d·el femore, u·n c.hiodo l'Un·g·o 25 cm. cl1e entra e fu oriesce aittraverso due piccole incisioni cutanee. Suturata l,a cute esegue la riduzione afferrando il chiodo per 1 due suoi estremi; esegue quindi rapidamente, senza abbandonare la ·p resa, UJl ap1)ar.ecchio gessato compTendenLE;_ìb'acino e coscia, cui solidarizza 'l1na st.aff·a meta:llica l aterale. A questa viene fissata un 'ansa elastica che ai suoi estremi è collegata agli estremi del chiodo sporgenti dall'apparecchio. Ap1parecchio gessato e chiodo sono lasciati in posto per 3 settimane circa: fr equente controllo ra·diografico. Poi massaggio, termoterapia, mobilizzazione graduale ecc. Stazione erelta a due mesi dall'intervento. I/ A. ha operato con tale tecnica 3 ammalati con ottimi risultati .~n atomico-fu11zionali. E. V .
Il trattamento fisioterapico della poliomielite. Paul Duhem dell'Ospedale degli cc Enfants ma1ades ,, di P arigi ,po.ssa in rassegna (R evue Méd. de la Stlisse Rom., 1927, p. 577) t'Utti i mezzi fisioterapici. adQfperati nel passato e attualmente per la cura della 1p oliomielite. Dopo aver criticato i metodj pri1n a adoperati quali la galvanizzazion e del midollo alr·altezza del segmento leso, la ga1vanizzazione dei muscoli paralizzati, la faradizzazione, ecc., ritiene -che un trattamento logico deh'b a aver e come fine d i agire sia sul mj dolio sede del focolaio poliomielitico, sia sui mu$·C01i paralizzati, sia sulle deformazioni c·h e in 1p eriodo ts.rdivo si stabiliscon o per retrazioni tendinee e atteggiamenti viziosi. L'intervento sul focolaio poliomielitico attualmente lo si compie a mezzo dell e aipplicazioni di raggi x. Da ·a lcuni si ritien e che possano agire direttamente sui fenomeni in fiammatori ; per l'autore invece l'opera si limita alla distruzione degli elementi neoform~ti ,connettivali, i quali se progrediscono fino alla formazione di noduli sclero~
•
295 -
----
~-
f
•
372
[ ..\~!'l'O
IL POLICLINICO
tici portar10 allo strozzamento e alla distruzione delle cellule nervose risparmiate dal ,p rocesso po• liom1 elitico. Sui muscoli e sugli arti paralizzati l'intervento deve op1porsi in primo tempo, cioè nell'immediato periodo che segue all'infezione aouta, ai disturbi trofi-ci e vasomotori che a lungo a1i-dare sono auelli che determinano le alterazioni più gravi ... per il difetto di nutrizion e delle parti lese, quali accorci.amenti ossei, .atrofie muscolari, ecc. Secondo l'autore il miglior modo d'intervenire è col riscaJclamento degli ar,ti malati che quasi sempre si presentano freddi, cianotici, con ero$ioni ed lllcerazioni dovute alla asfissi.a e a.Il.a ~carsa resistenza dei tessuti. • Il riscaldamento ·è- ottenuto e con applicazioni diatermiche e con bagni caldi ripetuti fin-0 a 4-.:i volte nelle 24 ore. AgJ11do in tal modo gli arti riprendono in breve il loro colorito e il loro calore normale, la sanguificazione e quindi J.a nutrizione si compie abbastanza bene. Si evitano in tal mod·O 1quei r.accor.ciamenti gravi e quelle atrofie che [pd.ù · che · a lesi oni nervose sono da mettersi in rapporto a disturbi vasomotori. Solo ne1 periodo di stato intervenire con le applioazioni di correnti g.alvaniche (scossa di chiusura negativa) sui musèoli e sui tendini d1 qnesti; trattamento logico secondo l'autore, solo quando il muscolo ha .cominciatL 'l riprendere in parte la sua funzione. Per impedire inoltre le retrazioni tendinee e le posizioni viziose dovute a prevalenza di antagoni~ti, è bene eseguire manualmente distension1 dei. tendin1, mais saggi. L'autore conclu.de cl1e agendo in tal mo·do non per breve tempo ma 1Per il periodo di 2-3-4 anni ad intervalli di applicazioni e di riposo, si ricupera tutto quanto è ric1u1perabile. Inoltre si mettono i malati nelle condizioni migliori per potere sub1re interventi ortopedici eventuali e per potere bene so1piportare apparecohi correttivi. RICCARDI .
Spondilite tifica guarita con la v accino-terapia. Le Noir e R. Liége (Bull. et Mém. de la Soc. "f.1éd. des H6pit., 3a. serie, 43 a., ·M. 26, 28 luglio 1927) h.anno osservato un malato che entrato nell'ospedale il 5 febbraio 19-27 per una febbre tifoide, ebbe una rir...aduta il 7 marzo. Fino al maggio seguente la temperatura rimase ~ubf.ebil1ncrendo .qualche volta· 38°, 38°,5. In brl.le raC"Ta C'IO O , quest'epoca ·Si manifestarono dei dolori lombari, p oi una ifillPOSsibilità cornplet·a di sedersi. . L'esame non rirvelava nè deviazioni, nè gibbosità d ella coionna v ertebrale, che però era dolente .o Jla p er cu.ssione . I riflessi rotrnlei erano esagerati. P er la r igidità dolorosa della colonna ' rertebrale
FASC.
8]
si pe116ò ad un morbo di Pott. La ra.diografia della colonna lombare però apparve normale. Fn })ensato allora alla possibilità di una s p ondilite tifosa. Il 3 giugno fu iniziata la vaccinoterapia. La rigidità vertebrale scomparve raa>idarnente; il malato potè mettersi nuovamente ·a sed·ere, 1p oi alzar~i e camminare, e rit.ornat-o completamen te apirettico, abban.donare l'ospedal e n ella prima ql1indicina di l u glio. M . E~
La ricostruzione fnnzlon':lnte del 1° metacarpo in un caso di asportazione per tumore. Sca1-0ne •I . (La Clinica Chirurgica, fase. 7, 1926) dopo aver .f atto risu1.tar-e l'impo1ttanza del 1° metac.a;npo neil.l'.ad·empimento d·ed molteiµliici movimenti del 1p o.l Jice ed i·l fatti{) che le lev•e muscolari ,p iù efficaci a ciò ld1ep1U11a/te no111 hamn o inser~ione sua. _lo metai~npo, alffieTtIDa che, pemcJhiè qiu•e-= ·st'U!ltimo poss.a sostitu'iJrsi, oicìCo!IT'e conse:rvare ·l 'J.m porta.i1te ar~1re·o·1az.i-0ne C·Ol trap ez'io, mentre l 'artiool1azjo.n e metacaim)o-falamgea può essere asportata., ,p'Ur•chiè si risipettìno le d'Ue 01ssa ses·a 1noidj, clh·e costituiscono prunti dri tnserzion·e à'r musco1i ·im1pt0II'tanti. Infa:tti , se·giu.endo taJ.i d!i1:rettilve, l'A. in un caso di •)Ondroma ost•eoi1de con larga SflllP·elìficie di impianto 5IUil 10 met~aripo, in ullla donTua di 54 a., ha praticatto l '.aJSipoctazrione quasi OOIDtp1e.ta del • 10 metqcal'lpo, 1d1iswrt.iicol:andorro dalll•a 1a. flaJia.nge e scontin·u tanid·ollo a mezzo cm. dalll'arti.colazione CO'l ~rapezio. Per sois tituiT'e l'osso aspo1 rt1ato si è ser· vito di un .aJUito·itnfn.esto, prelevando 1daJLla cresta d·ellla. tiib·i.a una steoca· osteo-ip1eriostea, la qiuafte ,,e11ne se.rn{Paice.irnen·t·e ·a;dtaigiiata. tra la eupeirfii ~ie cruenta d el p~ocol-0 mo.n•c100.e resi1d'Uo del 1° me~a carpo ed 1una doc.cia prati1oat a a spese de)llla pairt·b :d1o rsale dell'·eptfts-i d·elllla 1a. faOianige. Gni:ariigicme per pTi.ma. Esa.m inata 1a paviente 1dopo sei mesi dall'intervento, il poJJ.ioe ·de!l lato operaito si presentava più co:rto idi mezzo 1arn. in 1confronro .!On qu1ello sano , ma 1a sua fUIIlzionalii à ap[plal'iva mo1lto sodd~&facen1e. S01P1ratJutto lia. funzione di :presa della mano ed i mOJVi.m enti di élJbd'llziio,n e e aidduzione !d!el ipo·l lice er.ano 1del tutto integri. Il IllUO•vo metacarpo si mostrava a•l1'a paLpazione bene s,nil'l1ppato e resistente. 0
1
1
0
FIORENTINI.
Snl trattamento operativo dello sperone calcaneare.
1
-
XXX'\r,
col nome di sperone calcaneare si intendono le dsostosi d el tuber calcanei. ~I. Brandes (Zeri tralblatt f. Chirurgie, 25, 6, 1927, n. 26) pensa ~h~ n on sia questa una malattia rara; 1a diagnosi s1
2 96 -
(ANNO XXXV, FASC. 8)
•
SEZIU~E
può fare dai disturbi caratteristici e con l'esame radiografico. La cura, nella maggior parte dei casi efficace, è <}Uella conservativa, a mezzo di solette sollevanti la pianta del rpd.ede, cuscinetti, anelli di gomma ecc. L' A. h·a osservato cl1e la cura conservativa è particolarmente efficace nei casi associati a piede piatto, e lo è meno negli altri casi. Nei casi ribelli ai mezzi di cura conservativi si· deve intervenire operatoriamente. Ora dall' A. è stato osservato che pazienti pur operati da chirurgi di merito, non cessano dall 'avere disturbi, o per incompleta asportazione dello sperone, o 1perchè questo ricresce, talora insieme a prolif erazioni periootali; egli incolpa di ciò il metodo operativo seguito. In genere si tratta di un taglio laterale sul. tallone, che non darebbe suffi cente accesso, impedendo un'asportazione radicale. L'A. propone di fare un'incisione ad arco intorno al tallone, iQ.i ribattere a sportello l e parti molli fino al calcagno, e quindi di asportare con uno sc~l pello piano l'esostosi e la tuberosità calcaneare, in modo da rendere uniformemente liscia la superficie inferiore del calcagno. I/ A. ha operato cosi tre pazienti con ottimi risultati anche a distanza di tempo, contraria· mente a quanto si ottiene con gli altri metodi. P. STEFANINI.
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. I rapporti fra trauma e cancro.
.
Dall'analisi di 300 .casi dj cancro, H. Mock e J. Ellis (Journ. amer. med. assoc., 23 gennaio 1926) risulta cl1e troppo sipesso e con troppa facilità sl am.mette l'o.r igine trau·m atjca del cancro. Secondo essi, 1per potere ammettere tale origine vi devono essere le seguenti condizioni : 1) prova in·contestabile di un trauma di gravità sufficiente da p·r ovocare definite modificazioni ·dei tessuti; 2) svilu:ppo del neoplasma allo stesso p.u nto della lesione origti.nale, con compartecipazione dei · tessut~ già comipromessi ·dal trauma stesso; 3) prove sicure che il neoplasma non esisteva nello stesso punto prima del trauma; 4) oltre ailla prova del trauma, vi deve essere quella di segni che lo connettano allo sviluppo del tumore e cioè persistente ede · rr1a ferita non guarita o disturbi anatomici e fun. • zionali; 5) se non vi sono le condiztoni del pun to 4, lo svilup1po del tum·ore deve essere avvenuto entro un ,determinato lasso ·d i tem'J)o. Il tumore che si osserva entro due settimane dal trauma preesisteva ad esso. Vi sono però dei :pato·~ogi che ritengono che il tumore può oomp·a rire quasi imrniediatamente dopo l'applicazione dell'agente carcinogenico; 6) l'aggravamento del tumore, se ben 1
1
1
-
PRATJCA
373
accertato, consecutivo al traum·a, deve essere indennizzato, ma non così ùa morte per il tumore, la quale si deve ritenere inevitabile; anche l ' acceleramento della morte non può ammettersi; 7~ per la metastasi che si sviluppi al punto del trau.... rna, l'imprenditore dov.rà indennizzare so!l.tanto i4 trattamento delle condizioni locali f'l l. =============-================================ ~
VARIA. Le frattu1·e degli arti nell'ope1·a di Cornelio Celso. Aulo Cornelio Celso visse nell'epoca aurea deli T omano impero ~ fu contemporaneo di Orazio e di Ovidio. Ingegn-0 enciclopedico, come altri mai f·arse, scrisse di :filoso:fia, di retoricit, di arte militare~ . di agricoltJuira, ma delle &Ue opere rma sola ci è . giunta, quella sulla medicina, giustamente circo11data dalla più altfl. fama e per la venustà della forrna e per l 'importanza del conten.uto. Negli 8 . · libri u De R e Medica » egli ha riunito tutta la me- dicina greca ·e alessandrina : ma p'Uir seguendo Jpporrot.e e gJi altri mi11ori, dotato di mente eclet · t1ca, ·usa il ragionarr1e·n t o e utilizza la sua espe ·rienza e non ,si li1nita a illustrare metodi ma ne 1njgliora alouni con l'intr-0durvi modificazioni uti- 1iss1me. .Not13v;oli fra tutti, i libri sulle affezioni cl1irurgiche: Celso disting.u e e divide dalle ~ltre le ma- . l·attie delle ossa e d·(}lle a:rticolazioni, .r iunendo lo . studio .-1i quest~ in un li·b ro (l 'ot.tavo), che p·u ò es~ $Cf deLto il pri1no tr.a ttato di. chirur.rg.i.a dell'ap- parato inotore . .Ma particolarmente interessante è · lo studio delle fratture. Chiaramente esposte. sono Je nozioni fondamentali di ana•tomia p atologica: le ossa ~i pos sono t endere ut lignu,m, nel senso della lunghezz,a., . trasYers.aln1ente, obliquarru~nte . Gli estremi dei rnonconi sono quando ottusi, quando .acuti, genus JJessimum q11esti ultimì, poichè difficilmente si ricongiungoin o e possort ledere oa,rrni, nervi, muscoli. Ben nota è a Celso l'èvoluzione particolare delle fratture artiC·)l:ari: se la lesione è prossima a uno dei capi dell'osso peior est, nam et rriaiores 1
dolores adf ert et clifficilitls curatur .
PrimG tempo nella cura di ogni so1uzione di · continuo 1iell'osso è, come oggi, la rìduzione: e · 1..eT riduTre occorre dapprima r.s~rc~t~re trazioni ~ul membro, u&ando energi-e variabili a seconda ·della parte; questo va !fatto precocemente, chè se · più tardi, per ·quant-0 dnlcemente si operi, posson . seguire convulsioni o gangrena. 1
297 -
-------------'--
----
•
•
•
IL POLICLINICO
Dopo la rid·u zione l 'immobilizzazione. Le ,s i11q-ole fasciature da applicare ~ono minutamentr ile$cr1tt e : bende di vari.a lunghezza e (la svo1gere in diverse direzioni, miscele di farina, di mjrra, di ce1·a per conglutinarle, stecche e fer.u le per rendere il t.ntto più solid·O. Più v.olte in queste p.agine si insiste e l'avvertimento va ripetuto tutt'ora, ad abundantiam, di • .evitare costrizioni dell'a;rto, ciò che facilmente .espoirrebbe a gangrena; più cl1e altrove, in corri.&pondertza. delle articolazioni si deve evitare di .iSerrar troppo. La fasciatura va rinnovata aìlorchè l'intumecenza clell'a1to dirr1inuisce, e finchè non toirr1i la parte l en,tliS qual'era; ciò cl1e >Se non avviene nel setti1110, avverrà certo nel nono giorno. Inoltre ogni vo1ta che si Timuove il bendagigio si de\·e la.vare con acqruia calda, poi app~tcare del1'tmguento liquido .e confrioare con cautela la cute : ciò che dirr1ostcra accanto alla preoccupazione clella forma, quell.a della funzione. Arclitissi1ni gJi interventi desc\I'itti nelle fraittrure espo,ste, per l e quali 1Si giunge a consigliar.e la riposizione, dopo re·sezio·ne del frammento spO!rgente: se la cur,a 1è fatta precocen1ente - si aggiunge - e l 'osso può consolidar.e e l·a ferita ri1nargrnare. P er quel che rigiuarda la convalescenza dei f~at tl1rati, rlopo a\·ere insi-stl.!to s11 norme tgieniche .generali e ,sul maissa;ggio della pa·rte, si raccomand·a ta progressiva rieducazione funzionale, giacch è l'arto paulatim ad antiquos usus reduceridum est. , J)ella cla.v icol a le fratture t.r.asversali senza sco111posizi-on8, ~ detto git1stamente che gua1risco110 da sole .senza fa&c;i.aturP. Nla per lo più i framrnen'Li si spostano e precisarr1ente q~uello -interno jrt 1alto, e ciò è erroneamente attribuito all''a.zione .dell'omero che trarrebbe ir1 basso l'esterno, e all ora occorre rierr1pir di lana quella palfte eh.e g.u,arda il petto e porta11do !'•)mero i11 dietro ;fissa:rlo al torace. C'è di più: si osa affermare che se vi sono dei framrnenti agl1zzi va ir1ci·sa la cute e debbono essere resecati ea, quae carnerri vulnerant. L'indicazio11e iall 'intervento è, oggi, questa medesima. Per la riduzione delle frattuire dell'·omero Celso seppe ingegnosamente \rari·aT·e il metodo proposto da Ipp ocrate: eg·li ci descrive minutamente il dispositivo..... ùi 1-Iennequin, tal quale è raffigurato nei te. t 1 classici. 1L a fascia ohe .abbraccia l'estre1nità inferiore deil'o1nero viene attirata in bai&so le1iiter dal piede del n1eclioo, mentre il minister - l'assistente - pratica la contr-oestensione gio\·ancto i di una fascia e di un bastone che pirende ap1)oggio al suol o; .u na terza bend.a sOITegge l 'a\·a lnbraccio flesso. La riduzione vien mantenuta . co11 fasci~ e ferule. Che se la lesione è in vicinanza del gomit-0, spes1
-
[.r\NNO XXXV, FASC. 8]
le bende van rimosse ne ibi nervi rigesèant e 1nentre la n1ano contiene la frattur.a, cubitus 50
(1,qua calida fo vendus et molli cerato perfricandu.s.
Nelle fratture del gomito p oi è dannoso fasciare; peT conservaTe la fl1I1zior1e ci si limiti a mitigare il dolore. Nelle fratture dell'avambraccio esso deve es&ere i1nmobilizzato in n1odo· che il pollice sia paulum ad pectus incll.riatur, in semipronazione cioè, ciò che inv.ero oggi non potrebbe essere .approvato . Nell'.arto inferiore l 'immobilizzazione veniva ottenuta con doccie (canales) di varie dimensioni: i risultati n on potevano esserre sempre ottimi e Ce1so riconosce che il femore si accorcia semp1r e; tuttavia tanto più .sconcia l'infermità se vi si è aggiunta 1a neglig·enza. Tale l 'ope·r a di Celso venne tramandata: nè pe.r lu·n ghi secoli le ·si .a ggiunse cosa alcuna. Solo all·ora 11 cam111ino viene ripreso, quando n.el secolo xvrrI con Je esperienze di Henri Duhamel signor di ·M onceau, non medico, viene decisamente affTontato l o studio della biolo,g ia dell'0tsso : esse furono la prim.a scintilla della gr.and.e battaglia pr.o e contro la .in1portan21a del periostio nell' osteogenesi, bati1.aglia i cui primi campioni furono da m1a parte ,~ on IIailer, dall'altcr.a H·u nt e che non -è terminata ancor oggi. Un gran passo nel1a terapta si fece poi con la scopert a delle fasciature T:iJgide nel secolo scor~o. Ma questo rapido 1&guard-0 dice quale .p atrimonio tti conoscenze la medicina , moderna deve all"antichità classica : quelle vecchie pagine dovrebbero essere meglio conosciute e su di esse dovrebbe meditare c.h ìunque si accinge .ai scrivere sugli ste&si argomenti. E.
VENEZIAN.
PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. PENJJE N rcoLA. La vecchiaia può essere ritardata? Roma Editrice Romana Medica, 1927. PERACCHINì ' V1NCENZO . Di un nuovo reperto nei turnori mali.gri,i. - Aqu~la, Off. Arti Grafiche Vecchioni, 1927. . PROT'II G1ocoNnO. Di wna siringa con serbatoio per la trasfusione del sangue misto a citrato sodico e delùt opportunità di un più largo uso di tale provvidenza. Venezia, F. Gairrti\41., 1926. l"l.ACCA UGO . Sopra l'apofisite cçt~caneale. :...- Torjno, 'fip. Ed. « Minerva », 1926. RiccITELLI L . e C1uFFINI B. Il val-0re della vacci,n azione antitubercolare. Pisa, G. Michelom.i, 1926. . . -. RoNZANI ENHICO . Spedalizzazione dei tubercolo.'H . Milano Stucchi, Ceretti, 1926. SANG UINETI Lu1G1 RoMOLO. L' Afrod eimia. Torino, Tip. Soc. Torinese, 1926.
298
t \~O
XXX\·, FASC. 8)
SEZ IONE PR.\1 ICA
377
NELLA VITA PROFESSIONALE. Vigila nza @an i t aria s ul mer etr ici o.
AMMINISTRAZIONE SANITARIA. Lotta ant imalar ica. Il ~fi 1~ ist€ro rlell'Interno (Direzione Genierale della anità Pubblica) 11a diramato ai sigg. Prefetti del Regno la seguente' circolare : V. E. g ià conosce il fermo inte11dim.ento del Governo Nazionale di dare la massi111a intensificazione alla lotta contro I.a 1ualaria, con speciale riguardo aJ]a più rassicurante tutela sanitar ia delle popolazi.011i lavoratrici ed in particolare di quella rurale. S i premette che in q nes ta i11.ateria, per otten€r e utili risultati, è indispe11sabile l 'azione oo,n co•r<le delle Autorità tata li, pro·vinciali, co111unali, coord inat.a con q11ell a di Enti e <li pri,·ati cl1e dedicano la propria .attività a detta J.ottH, ed occorre })erciò cl1e l'E. , .... dia per&onali c11re, acciò sia ragg-i unta tale intimia colla.borazi<>11e. Nei riguardi, poi, dei s ervizi assistenziali a n timalarici, ed in particola,re de<$li a111buJ atorii, nec~sita che essi .a.bbiiano funzione oonti11 uatiYa a11che durante la stagione attuale, la quale è propizi.a p€r ottenere la cura radicale <lelle T"eccb1e i11fezioni , e ch e questi servizi siiano iassidu an1ente vigilati da cotesto n1edico proivinciale i11 modo da render si esatto <'onto de] le n ece r:s ità locali e cli potere accertare le eve11tuali deficienze, alle qua li dorrà porsi riparo nel 1ninor tempo possibile. Occorre anche effettuare e co1npletare lo studio per I.a id.entificazione delle ca use locali faYor enti la cliffusione della n1alaria, limitato almeno i11 primo tempo alle l oc.c't]ità nelle quali la 111alattia assume piar ticolar-0 importa11za, sicchè riesca possibile addivenire a i provvedimen ti per eliminare o oorreggE~re ~li accertati focolai mala1'igeni, in conformità delle disposizioni oonJempJate i n materi.a dal Testo Unico delle leggi s:ulle bonifiche, sulle qua.li si è 1·i chiamata l' atten zione oon la ciroola.re 28 ma;ggio J925, n. 20183-6. L a E . V. a ta1e intento voglia d.a.re il m aggiore personale interessamento per promuoveTe, seoonr}o un progr.a.m.ma be11e preordinato, la e.secuzio11e delle opere di piccol a bo11ifica e d'ègli opportuni interventi a ntianofelici. Frattanto E . si assicuri <!he l'Amministrazione provinciale .abbia fatto adeg11ato stanziamento in bila ncio per l.a &on1minist r azione gratuita del chinino e che pr•ovveda .al tenIJ>~stivo acquisto del farmaco ai seDBi dell'a1·t. 71 d el R. D . legislativo 30 dice1nbre 1923, n. 2889 . Con l'assicur.azi·on e d ell' ac1en1 pimento delle disposizioni date pregasi oomun icar e il completo pr(lCYramma stabilito ner la lotta a n timalarica e nel contempo interessasi per l'invio, non -0ltre il 30 111arzo p. v., della consueta dettagliata relazione a11nuale , riguarda11te l'andamento della malaria t1ell'anno decor so, l'azion e svolta ed i r isultati O·t tenuti, corredando la stessa di dati e di prospetti statistici . Pel 111inistro: SvARDJ.
':r.
~
11 :.\J ini stero dell' Interno - Direzione Gener,ale della Sanità Pubblioa - h a diretto .ai Srigg. PrefP.tti la seguente circolare: H In attesa d ei provvedimenti in oorso di esame per la riforma del Regolamento legisl.ativo 25 ina ~r zo 1923, n.. 843, riguardan te la pr-0.filassi delle 1naJattie vener ee, questo 1\1inistero, allo scopo di 3SSÌcuraire la continuità d el servizio di vigila11za sanitaria sul meretr ioio, che venne in via transiGoria regol.ato con la cir<!olare del 20 novembre 1926, a uto,r izza 1a S. V. a provved-ere sia alla pro ·.r 'i.soria conferma di t u tti i m edici visitatori attual1n~ nte in s ervizio di o<Y.lesta Provincia, si.a aJ affida re, -0coor ren·d o, .i l p rov1risorio incarico di m.edico v isitatore .ad .altri sahit-ari ed altri ufficiali n1edici della M. V. S. N. che .abL il}lino i nPc~ari requisiti tecnici per l.a sp eciale funzione , i11 coufo rm.ità a quanto s i è dispo1Sto con la circolare ) [inister iale 15 .aprile 1927, n. 20000-1-187.
•
CONCORSI. Pos11
VACANTT.
~.\.LESSANDRIA.
Due cio·n d·crtt.e; L . 7000 e 4 qui11quen11i clec.; L. 4 ogni pov. in più del 5 %; I.1. 300 uff. €1an. ; L . 300 . uppl.; L. 500-1800 t rasp.; ser,-. entr·o 15 gg. ALT.\VILLA ~fONFERRAT<> (:ll essnn dria). Se.ad. 5 mai.. ; L. 7000 (si.e) oltre L. 500 t1ff. s an. , L. 1500 trasp.; tassa L . 50,15. ANCONA . :1.1n111inistro. z . I'rov1nciale . - Quiattr<> posti 11el Lab·o rat. provinc. d'igiene e profilass i · ~.cacl. 31 inar.; v. faso. 7. ~t\.vEzZANO. Ospedale Ci 1:ile dei SS. Filippo e Nicolct. - Ohir11Tmo pi·imario; scad. 1-! mar.; -vedi f.asc. 7. B ~ES CIA. C o·adiuator e d elta , ~zione medico111icrogra.fica ·rlel L abor atorio Pro,·inci.ale d' I gi ene e di p rofilassi ; scad. 90 mar., ore . 16. P er 1nforu1azioni rivolgersi alla Segreteria Gener.ale del1' ~t\.n1ministriazione PTov·i nciale. · 0:J1\CO . Ospedale di S. .4. nna ed Uniti LL. PI'. _ Due medici-chir. aggiunti; L. 4500 e partecipazione tasse ; nomina triennale non Ticonfermabile; dopo un biennio si è ammessi ia eone. int. per aiuti; .serv. entro 15 gg. A tutto 20 m.ar. Tassa L. 50. Chied. ann11nzio. CosTA VOLPINO (Berganio). Sca;d. 31 mar. ; L . 10,000 oltre L. 2500 ca v., .L. 500 uff san., c .-v., L. 300 ambul. , L. 700 indenn. spec. ; tassa L. 50.10. EGNA (Tre nto). Se.ad. 10 mar.; escluse <lue frazio11i ; L . 7500 e 5 quadrienni dee., L. 750 nff. san. , L. 2200 i1v:lenn. alloggio; tassa L . 50 ,20. FAN.\NO (Jlo:.t ena) . Se.ad. 1 mar.; 2a. cond.; L . 8000 e 10 bienni ventes. ; tassa L . 50. G \J,,ATI NA (Le cce). - Scad. 1° m.a r . ; L. 8000 e q 1tadrj e nni dee. ; età ]i1n. 36 a . ; tJt.Ssa L . 50. L1YORNO. 1lfunicipio. - Scad. 3 inar. Due medi<!i a ggreg ati; L. 11.000 oltre 2000 c. -v. e 5 quadrienni di L . 800.
299 -
-
•
378
IL POLICLINICO
MATERA. Ammin.. Pro,v . - Direttori delLa Sez. med.-microgr. e della Sez. chim. del Lab . Prov. di Igiene e Profil.a.ssi; tit. ed esami; L . 12,000 elevabili a L. 13,350 oltre L. 2000 serv. att.; s.oad. 5 m,a,r. MODENA. Commissione Reale per la Provincia. CoaJdiutore del Laboratorio Provinoiiale Medi· oo-Micrografioo. Scad. 15 mar. V . fase. 6. l\lloNTE DI CAPODI~TRIA (Istria). - Soad. 31 mar.; con Miar~ego; L. 9000 e quiadrienni dee. ; c .-v. ; per urr. san . L. 1000; età 25-40 a., s . eccez. regolamentari. Tassia L. 50. MONTERODUNI (Ca1npobasso) . - Soad. 40 gg. dal 9 feb . ; L . 5640 (sic) e tre quinquenni deci1no. Per informazioni rivoJgersi Segreteria Comunale. l\11oNTE SAN GIUS'.IO (Mac e,,·ata). - Scad. 15 mar.; obbligo se1·v. Osped. C~v.; stip. L. 8000 e 3 quadrienni dee. ; L. 8000 indenn. operaz. chirurgiche ai poveri; c.-v. ; L. 2500 cav. ; L. 700 uff. san'.; ,, età ma~. 40. a. PAVIA. R. Clinica Ohiruraica. - Assistente effettivo, ia.l 9 m.arzo; L. 7500, oltre L. 1700 serv. att.; c.-v. Età lim. 35 a. TaB&a L. 50. PROVVIDENTI (Oam.pobasso). - A ore 12 del 20 marzo; L. 6700 (sic) e 3 (sic) q·u inquenni dee.; per uff. san. L. 500; per i medici. celibi o vedovi senza. prol e i oompensi oor.anno Tidotti a sensi del R. D. 29 <lic. 1927, n. 2672; età mass. 40 a.; serv. entrv 15 gg. R ocOAPALUMBA (Palernio). Scad. 5 marz. ; L. 10.000 e 5 quinquenni. ROMA. l\!linistero della J]fari1ia. Tre dici tenenti medici i11 servizio pern1a11ent..e nel Corpo sanitario militare marittim-0. Domande ii1 carta da bollo da I-'. 3 al ~{inist-ero (Direzione ·generale del pers·o nale e dei servizi militari, Division,a stato o·iuridic-01) non oltiTe il 20 aprile. I vincitori che o . otterranno la nomina a tenente, se già ammoo-liati dovr.anno entro il termine di due mesi :::. ' ' . dalla nomina, chiedere al Ministero della Marina l' autorizz.azione a prod11rre, nei modi stabiliti dalla legge 11 marzo 1926, 11. 399, le prove di 'Possedere la rendita an11ua di L. 4500 i101nina,li. Gli esami .avranno inizio in Rom•a pr&Sso il Ministero della M2'rina, il 21 maggio, alle -0re 9. Copia del1a relativa 11otifica.z ione di concorso (con annesse istruzioni e p rogr1ammi di e~ame) po~ trà essere richiesta. alle Direzioni degli ospedali 111ilitar i maritt~mi di Spezia, Tar.anto, Venezia, P .o1a, La l\iiaddialena> ed aJJ.a Direzio ne dei servizi sanitari della R. M·a rin.a di N a.poli e a quella d-ell' infermeria di Brindisi, -0·v vero · aJ Ministero del1a Marina (Direuone generale del personale e dei se-rvizi militari - Divisione stato giw·idico e Direzione ceJ.1trale di sanità inilitare maritima). TrtE\11so. Amministrazione Prov·i nciale . • - Direttore della Sezione Medica-Miorografica del Laboratorio Provinoiale d'Igiene e di Profilassi; soad. 31 n1ar . ; v. n. 7. 1
1
1
PoHTO S. G10RGIO (.4.scoli Piceno) . - Ospedale ~rea radiologo provetto; rivolgers i Coi1gregazione di Carità.
[ANNO XXX\·, FASC. 8]
HOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE,. Il prof. Luigi M;anfredi, direttore dell'IsiJituto d'Igiene della R . Università di Palermo, è nominato delegato commissariale ai Servizi Tecnici S.a11ittari della O. R . I . del Comitato locale. Il comn1issa1·io presidenzi1ale, pii·incipe di Galati, nehla circolare in cui partecip.a la nomina dice: cc Il valore dell'uomo che è vanto ed onore della scienza italiana è a tale altezza da oostituire, di per sè solo, un coefficiente di forza e di scienza, guida nella va1ori~azione delle istituzioni sanitarie che il comitato gestisce, e che si ripromette di intensificare nel campo del pubblico ooccorso e della assistenza igienica ·delle popolazioni . Il personale tutto sono certo, sarà gnato a Luigi Manfredi per essersi degnato di rientrare con rinnovato spirito di fede nelle file della Croce Rossa di· Palermo. A lui il devoto saluto mio, e del perso11.ale tutto del Comitato ». Il prof. Guido Ruiata, libero docente in igiene, è nomin.ato segretario generale de1l'Istituto Internazionale di Agricoltura. Il prof. Ruata, già aiuto alla cattedra d'igiene delJa R . Un~versità di Bologna, è autor e ·d i apprezzate pubblioazioni nel oampo dell'ingegnerict ~anita.ri.a. ~ staito direttore sanitario delle Terme di Salsomaggiore. · Qu.a.le segretario generale dell' « Enit » egli si è ac1operato con alacrità Ml imprimere incremento alle nootre Stazioni climatiche e idrominerali ecl a farle conoscere e.d apprezzare largamente '311l 'Estero. Saprà essere a pooto a~che nella nuova ed .alta cari°''l. affidatagli. Il Senato Acoademioo de1J.a R. Università di Modena ne11a seduta dell'll febbraio ha designat-0 i vincitori dei concorsi per i premi Riccardo Luzzatto e Giuseppe Sperino il p1rimo destin,ato a un lavoro o oom'Plesso di la~o1ri nel ramo dellia bio-. chimica o della terapia sperimentale, il secondo ad un lavoro di anatomia. In b.ase alla relazione della Commissio11e .aggiudicatrice del premio Luzza.tto, tale premio è stat-0 c·onferito al dott. Giovanni Margreth per un oomple_so di lavori riguardanti il comportamento del~ l'acido lattico in diverse condizioni morbose, nei quali lav~ri è stata app·r ezzata la felicQ iniziiativa {li appliciare lo studio dell'acido Lattico nel campo della Clinica dove finora era stato scarsamente pre-60 in oonsider~ione, e unanimemente rioo~~ sciUJta l'importa~za dei primi ris~ltati consegu1t1: 1-'<'1. ste&:>a Commissione h.a pure ritenuto degno d1 lode il 1a,v o·r o presentato da un altro conoorrente, il dott. Caa:lo Crema, in cui sono esposti gli inte~ ressanti risultati di ricerche eseguite allo scopo d1 s tudiare le cause delle morti tardive per ustioni. Su design azio11e della Commissione per il premio Giuseppe Sperino, il premio med~imo è .stato .assegnato al dott. prof. Carlo Bozzol'.° pe~ il lavo1·o: cc I tessl1ti interstiziali .a secrezione intern.a del sistema genitale fe1nn1inile. Loro isto~enesi e
3 00 -
I.-\NNO
xxxv,
SEZ rONE I;>RA llCA
l;'ASC. 8)
t!Orrelazioni ». Questa memoria che è a stampa di pag. 310 con 20 tavole microfotogTafiohe è -stata lod.ata per la diligenza 0011 ]a. quale l' A. ha condotto le sue ricerche e per le conclusioni alle quali è pervenuto fra cui la Commi5siiorte si è oompi.aciuta di · rilevare particolarme11te quelle che si riferiscono alla colorazione vit.ale , relati v,amente .al comportamento degli elementi così detti reticoloendoteliali nell'ov.aio, n ell'utero e n ella mammella nel perio1io della loro maggiore attività ft1nzionale, ove .a conferma delle osservazioni del Goldmann e di altri l' A. ha potuto dimostrare la grande rioehezza di t.ali ele1nenti sopratutto nell'utero durante la gravidanza e nella m.a.inmella nel periodo dell'allattamento: fatto che egli ha esattamente interpretato met~ndo~o in r.ap,p orto con .aumentate esigenze di scambi e di depurazioni, a conferma di un 00 ncetto generale r ecentemente S<k~enuto sopratut t o dal Siegmund. 1
1
J
*** La esigenza dell'Amministrazione postale. Avvertiamo i lettori rhe dal N. 3 siamo stati costretti a numerare le pagine intercalate nel testo, contenenti le inserzioni a pagamento, in ordine pro· gressivo con quelle del testo. La distinzione tra pagine di testo e pagine di réclame, sta quindi nel colore diverso della carta . Sottrarsi a quest'imposizione equivaleva, per un giornale di grande tiratura come il nostro, sotto· porsi a spese postali insostenibili. Dell'inconveniente grave gli abbonati debbono ritenere responsabile l'amministrazione postale. Contro le disposizioni da questa adottate, la stampa medica da più anni ha reclamato con voce unanime. E di r<>cente, a nome di tutti i periodici tnedici, ha protestato il nostro Redattore Capo, prof. Vittorio ....\scoli. Ai reclami il Ministero risponde, in diritto, af · fermando il dovere di applicare le disposizioni di legge; con1e se queste non potessero ristudiarsi, modificarsi, con1misurarsi equamente alla realtà: risponde, in fatto, soE-pendcndo quella r elativa tolleranza che il buon senso aveva uggerito e stringendo i freni fino alla più rigorosa ed intollerabile applicazione delle norme regolamentari. Nel mon1ento in cui, sotto l'impulso del Fascis1no, la medicina italiana viene rinnovandosi con inagni.fìco fervore di lavoro e <li fecle, appare strano c.he la burocrazia si accanisca a vessare le pubhli('azioni intese a sosten ere e diffondere la coltura nazionale, di fronte allèl stampa estera che porta la co11correnza in r,asa nostra, di fronte ai gratuiti giornali di réclame che imperversano a turbare la ~erena coscienza dei pratici. Re8ta viva in noi ]a speranza che dall'Alto ~ i guardi all'interesse d ella stampa medica nostrana e ~i di::ponga un ser eno esame della questione, ~n n1odo che le esigenze dell·Amministrazione Postale 11on vengano a 1nenon1are il d ecoro del giornalismu medico italiano.
379
NOTIZIE DIVERSE. Congresso internazionale di Oftalmologia. Sotto gli .auspici di u11 Comitato a11g.lo-an1ericano, si sono adunati a Scheveningen (Olanda) i delegati di numerose Società oftalmol<Jgiche, appartenenti .a 26 Nazioni. Fu deciso di ristabilire ~ Co11gresei inter11azionali di Oftalmologia . Il prossin1·0 Congresso viene indetto .ad Amsterdam p er il settembre 1929. Ns sarà presidente onorario il dott. E. T. Collins 8 presidente effettivo il prof. V.an der Hoeve . :.B stato oostituito un Comitato inter11az.i onale perm a nentB di otto membri; l'Italia vi è rappres entata dal pr·of. Ovio. Il Congresso si ocouperà di problemi generali, come l'unificazione dei m e-todi per detern1i11are il visus e il campo visivo s l ' esame oftalmologioo del persoDiale .addetto ai trasporti (ferrovieri, marina.i, automobilisti ed avia tori). 1
1
;
Congresso ·oftalmoJogico Italiano. Il XXI Congresso de11' Associazione Ofhalmologica Italiana. avrà luogo a · Palermo nei gio~rni 3-5 n1aggio. Il Comitato~ -0rdinatnre è presieduto .. d al prof. Gaetano Lodato. Prooederà un Congres-.-0 di igiene dellia scuola e d.i Piatologj.a infantile, che s i sYolgerà a. Napoli nei giorni 30 aprile e 1° m aggio, sotto la presidenza del prof . Ange1ucci. P er le f.acilitazioni di viaggio s i potrà fruire della tessera « Primave-r.a. Siciliana » , che darà a gio di visitare la Sicilia e di intervenire nlla. « Targa F~lorio » (6 maggio) ed alle feste di P er sefone, che si svolgeran11'0 in Agrigento dal 3 ·n.l 20 maggio sotto lia dirPzione aTtiisttica di Ett or e Romagnoli. Si prega ·di m a ndare n on più ta rdi <lel 10 a pr i le il titolo delle 001nuni-0azioni. L a quota di insCTizione .al Congresso di PaJer 1110, fissata in L. 50, davrà e,~seTe speditK'l. al caSsiere pr·of . ' "'" jnce11zo Aocardi , R. Clinica Oculist ica , P alermo . 1
Convegno di Medici Universitari a TrJpoJi. I l Consor zio N.azionale delle St,azi.011i di cu ra , ~1oggior110 e t urismo, p er seg11en do l'obiettivo ' p at11.ottico della vaJ.o.riz.z.azio11e di Tr i1)oli qua.l e soguior110 , oli1n.atico i11vernale, in .an aJogia collo .affer n1azi.oni clelle stazioni ju\er11ali francesi e ino·Jesi d el Nord-Afrioa che s.o·n o di ven tate ein por1 ~di t uTismo i11ternazio nale, }1a pro111osso,, in armo11 i.~ colle v edute del Go:\"er110 e oon quelle del Con1une di Trip oli, un Convegno di tit olari 11n iver s itari di 111edicina. P art.ecip.an o al C·o11vegno cirea quaranta dooen ti c·he , aSS111ne11do dir etta c·. o no cenza de lla climatol·o·g iia e delJia, or ganiwazione rioettiva locale, diventeranno certamente assertori del1a attitudine di Tripoli ad assu1n.er e un degno e d ut ile posto fra le stazioni d~ &o.ggior110 in vernale i1ord-afr i-· can-e.
301 --
1
1
1
380
Riunione del gruppo radiologico centro-meridionale e siculo.
•
[.i\..N:No
TL POLICLI NICO
xxxv·,
FA&:.
8J
r eca una luoida .espos1z101ne del prof. B.a.dt1el sul contr ibuto della O. R. I. alla lotta oontro I.a m.a1.aria e da essa emerge quanto sia stata attiva e preziosa l'opera svoilta in questo campo; V. de l\Iinn ;r ievoca il oulto della D ea F ebbre; Lucio d'Ambra rivolge un efficace appello 1al1a gi·oventù italiana; il f.a sci c-010 oontie11e altri pregevoli oontributi ed è completato dalle cronache .della Croce Rossa.
H.a avuto lt1ogo a Napoli l ' vTIII Riunio11e dei radiologi del g ruppo oentro-1neridi·on.ale e sic11lo, o rgn.11imata d.al presidente della Società I taliana di l{,adiologia m edica, dott . Pasquale T.andoja. Hanno p ar teci pato alla rjunione, con comu11ic.azioni var ie, nu1nerosi oomp-0ne11ti del gruppo, tra i quali: i pr-0ff. Busi, Attilj , Bianchi11i, Bioglio, Coleschi, E s dra, ~1:ilani, P a rola, Sia.raoeni, F. P. Sgobbo, Piccinina, Piergr ossi , Spi nelli, .Arnone, il n'.Laggiore m-edioo Vassalli, i dott.o·r i Santoro, Tur ano ed .altri, di Roma, Cat.alano, Oardon·a , D ' Istri.a, Gargiulo, G.ianturoo, Tulli·o, V.ajano ed altri, di Napoli, De Luc.a, Nicotra, di Catania, ecc. Vi h ;:tnno proo parte anche professori non speci alist.i, t ra essi: 8. E. il prof. R affia.ele P1310ilucci, della R . U. di B ari; il prof. Lubeschez, di Parigi ; i proff. P ace, Ohiarol-an.z.a, Sorrentino, Maiolo, J.a pr.aif.ssa Kharina-M.arinucci, di N apoli , ec~. lJna gita .ai Campi Flegrei fu anin1at.a dalla n1aggiore cordialità.
L ' cc _i:\..m~ic:an Soeiety f<l1r the Control of Cancer » ha .aperto un.a pubblica sottoscrizione per la raocolba, di fo·n di; .a.ila fine 1del 1927, cioè nel corso di un anno) questa oa.m,p iagna aveva già reso 1 milione di <lolla.Ti, p·ari ia 17 milioni di lire it. La Sooietà 11a-sede a. New York, Seventh Avenue ,370; €ssa organizza delle Sezioni in tutti gli Stati dell'Unione ; a 101ro voilta., le Sez.i<lni org.auiz..z.ano dei Comitati di Contea, che condu cono delle campag11e .p er la prevenzio ne del c.ancro e per l'educazione del pubblico .
II Conferenza internazionale di ortofonetlca.
Per il nuovo Ospedale di Milano.
Si è tenuta .a Londra, ad iniziativa ,della « Ce11tral .School of Speach Tr.aining , and Dram.atic Art », sotto l a P'r esidenza del ] aringolo.go G. Seccombe Hett.
Il Consiglio d egli I stituti Ospitalieri hia ratificato la r elazione de lla Comm.icsione che esaminò i 26 progetti presentati al 0011cor so per questo gTandioso nuovo Ospedale, assegniando i primi tre pTemi ia quelli ooutr assegn.ati dai nlotti: Nord est-Sud est (ing. Bertolaia e 1arch. C.a rnelli); Salu s i11f irm()rum (geom. Rubini e ing. Sp.andri); ,~ic vos (ingg. Chiodi e 1V1erlo e ·dott. Brazzola)
Corso di perfezionamento in igiene. .Si t€r rà. 11ell.a R. Università cli Pavi.a, per .asviranti cal posoo di ufficiale sanitario, a p·artire dal 2 .aprile, per la durata di due mesi. Modalità s olite. Tasso oo n1plessive L. 357.50.
Corso di perfezionamento in pediatria.
La lotta contro il cancro negli Stati Uniti.
1
Nuovo Ospedale franceso a New York . È stato ap provato il pr-0•g etto p er l a oostruzione di un nuovo Ospedale fr ance.se a New York; €SSO
A Dtisseldorf avrà luo·go dal 18 .al 28 a prile &or ge-rà i1ella " Test Thiertieth Street 324-340, conun grande oorso di, pei·fea;io.n.a.m ento su.i « Prosterà di 14 piani, importerà 1.a spesa di 1 milione g r essi della medicina tera !Je11~ica dei bambini » e mezzo di dollari (25 milioni di li·r e it.) e sarà per 1nedici gen erici e pediatri ; sa.rà org.aniz~to destinato alle classi m e-0.ich e. :E questo il teroo osped'intesa dal Comitato e-entrale p er il perf.ezion.adale costr11ito dalla. ~Jo cietà frHncese di mutuo soc111ento medico in Prussia, dalla Società ·p er i bamcorso: il primo sorse sul1a West Fourteenth ~treet bini l attanti e dal Coi:nitato per la s alute pub] 31 nel 1881; fu poi sostituito da un secondo, blica del distretto govern.ativo di Dtisseldorf. L-e su.I la W est Thirty-Fourth .Street . 450; fino ial 1902 . confe renze ed i e.orsi pr.atici avra nno luogo in esso acco gliev.a oolo p.azienti di nazionalità fra11ln.assima par.t e nella. Clinica per bambini della cese, ma poi vi fu·r ono ammessi pazienti di t utte Accademia medica .di Dtisseldorf; in p.arte si terle nazionalità (nel 1926 i ricoverati iapparte11nero ranno a n che nelle Case di salute proosime, ocl>me ia 55 nazi·on alità, in prevalenza .a.m erioani); i pala Ca.sa di s alute per ba1nbini tubercolosi in zienti r.ov~ri v1 sono accolti e trattati gratuit.a4.\.pr ath e la Casa pei: bambini, storpi della pro1nente. Yincia del Reno e gli i&tituti di cc Essen » . Gl' inscgn a1nenti saranno impa r t iti dai direttori delle .. <:linich e e degli ospe dal i dell'ovest, assistiti. da Nuovo Istituto per il c~ncro a New York . .al cune .autorità di Berlino. La cc Ne"- 17 ork Oan cer Association » ha acquiChiedere il progT.amma dettagliato all'Ufficio stato per la somma di tre milio ni e mezzo di dol· lari un grattacielo di ventisette piani , « Hudson del cor so di perfezionamento sui ,« P11·0,g r essi della 1nedicin.a terapeutica dei bambini », Ost tr. 15, 'I'ower », nel qu.ale tToverann~ posto la clinica del Dtisseldorf, Germal\ia;: cancro, oon 400 letti, l'.ambula"torio per cancerosi con servizi per 500 visite al giorno, i laboratori Lotta della C. R. I. contro la malaria , per le più YM'ie ricerche e u na sezione di p·rop.aIl periodioo << L a Cr oce R -0ssa I taliana » cong.an"la fra il pubblioo. La spesa complessiva è presacra p er intero il n. 5-6 (settembre-.dicembre) yentiv.ata in 25 n1ili-0ni di clollari. Si noti che del 1927 alla lotta contro l a IJLalaria. Il bel fanella sola città di New Yor k (eompresi i sobborghi) scico1o, di 64 pagine, .arti t icame11te ill1IBtrato, e6Ìsi:on o circa 25,000 malati di ca11cro. 1
1
-
302 -
t.-\NNO XXX\l , FASC. 8]
383
SEZinNE PR.\1 lGA
Un Istituto Rontgen per la veterinaria.
Una Scuola in alta montagna:
A Vienna ].a fondazione Rockefeller ha recentemente dotato la Souol.a. Superiore Veterin,aria di un completo I situto ROnt.gendiagnostico e Rontgenterapic.o, che è srtat-0 an nesso .alla Clinioa Medica V eterinari1a. L a direzione ne è stata affidata al dott. Luigi Po1nmer, allievo di HolzJcnecht.
D a Milano sono partiti ventiquattro ragazzi, diretti al Villaggio Alpino del Touring, verso le falde del monte Pi.a.robello, a 950 metri dì altezza. Essi vian110 a co1npiere il oorso scolastico nel clima che più si addice ·alle loro oondizioni fisiche, essendo stati scelti daJ dott. Albertini f1·a quelli proposti dai vari me alci ispetto,r i soo,1 astici come più bisognos i di cure rigenerative. P er la scelta di questi pochi, ohe in seguito potranno aumenta.r e, furono seguiti i concetti di povertà, di gracilità orga11ica e di predispo50.zione alla tu. .ber colooi. E tutto cjò .dimostra la bo.n tà del1a iniziativa di cui va dato me rito .alla Autorità del Comune e a lla Direzione del T·o uring che mioo a dispooizione p e)' questo primo esperimento il bellissimo e minusoolo villaggio ove ogni estate, in t r e ti1rni, v·a nno a soggiorn.are circa 300 ba.m bini, scelti fra i più poveri e i più ·g racili delle Scuole del Comune di Mila110. ·
Riorganizzazione dell'insegnamento medico a Lione. La Fondazione Rockefel ler 11a informato il sindaco di Lione di garentir e all'Univer sità di Lione la Fomma di 41,206,000 franchi (1,648,240 dollari), da essere impiegata per 1a costruzione di edifizi destinati alla Facoltà di medicina e farmacia, a oondizione che venga fornita la somma di a.Itri 15 milioni di franchi dal Governo o per altra via. In seguito a questa comunicazione, il presidente del Consiglio dei J11i11istrj, d 'intesa col ministro della P. I., ha disposto lo stanziamento di 12 milioni di franchi, p agabili in t re an11ualità. Rim.a.ngono da coprire 3 n1ilioni di fra11chi. Le nuove oostruzioni della F acoltà sorgeranno in vicina.nza del gTandioso ospedale Grauche-Blianche, ehe viene costruito dal municipio di Lione e che importerà la spesa di 100 milioni cli franchi. In tal modo verrà ~d aversi una cooperazione tra ospedale e istituti universitari.
Per l'insegnamento della medicina in Oriente. . In un.a riunione tent1tasi a Ne"· York, alla quale p arteciparono 600 p erson e interessate allo svilt1ppo della « Noar E.ast College Association », fu annun2i.ato, t r a l'altro, la donazione di 1 milio11e di dolliari fatta dall,a Roclrefeller F ·oundation per dare incremento .all'Università Americ.an.a di BeiTut (Palestina); un quarto di questa somn1a p·otr à essere destinata .alla costruzione e all'arredamento di edifizi; il resto dovrà serviTe pel funzio11an1ento. Un'altra don azione di 1 milione di dollari f u annunziata dall' amministrazion e del oon1pianto dott. Charles H all, il qu.ale n1orì n el 1914, dopo aver fatto una grande fortuna con l.a pr<Yluzione dell' allun1inio. :E ora in corso una campagn.a per elevare i fondi a 15 milioni di dollari, p ari .a. u11 quarto di miliardo di lire it.
L'isola dei fanciulli in Svezia. :E ben n oto lo svil111)po che da lu,n ghi anni la cultur.a fisica ha p11·eoo in Svezia. A Stoooolma le colonie infantili estive racooJgono 10,000 fanciulli, suddivisi in parecohie categorie: .allievi delle souole elementari e seoo,n darie , figli di professionisti disagiati, ecc. Un'iso1a di 500 ettari al nord dell'aJ'cipela.go di Stoccolma, l' cc isol a dei fanoiulli », è stata m€iSSa in con1dizione di poter ospitare questi diecimila fanciuUi in 72 colonie. Convivo110 inoltre 251 sorveglianti, medici e nutrici. Questa cr eazione è l'opera di un grande fi1antropo scandinavo, Eliasson. Un gran numero di oaootte di leg n o (ci,a souna p~r 16 i·agazzi) sono state.. costruite in quest' i&OJ..a inoantata : sale da pr.anzo, oon tavolini per 4 ragazzi, rono installate attorno alla grande cucina centrale. · L'.a.limentazione è appropriata alle condizioni di ciascruno ; cure di aria, di sole, ba.gni coadiuvano l 'azione tonificfante di questo s•o•g gio,r no, che dà risultati eccellenti, come è facile immaginare.
Una grave perdita colpisce la. Sa11ità Militare c·on la mo rte del gen . rneid. GIOVANNI MEMMO, .avvenuta a soli 57 anni. Nato da una delle più fulgide f.anÌiglie del p atriziiato veneto, fin da giovinetto dimostrò grande passione p er la medicina . Da &tl1dente conseguì un gran numero d.i premi e bors,e di studio, co,m e se ne hanno pochi esempi. J~aureato&i gi01Van issimo, si de<li<X> subito .allo studi.o delle ma1attie sociali e<l in breve acquistò 1neri tata fama di malariologo. È stato autore di n umerose p·u bblicazioni di gr a11de p·r egio in biologi.a e in igiene. Conseguì presto la libera docenZ1a in igiene. Nel 1903 fu inviato in J~ritrea dove flabbricò 11n siero il quale potette domare una. inalatti.a che decimava il bestiame . Ottenne p er questo 1a Croce 1
I premi della
Deutsche ,. . Al princi1)io del 1927 La « D eutsohe 4(
~Iediz.
Woch ensohrift » ban<lì un oon cor&o a premi sul tema « Il migliore oorso p er l'insegnamento medioo, in particolare p er ·1a formazi,o·n e del medico pratico » . Al concorso e ra no .ammessi soltanto medici pratioi. I premi importavano m.a.rchi-0ro 1000, 300 ed altre somme minori. Il concorSQ si è chiuso i11 ottobre. Sono state p r esentate solo 16 memorie; la commissione h a deciso che nessun.a merita il primo premio; quattro memorie, giudicate di pari g;rado, hanno ricevuto il se-condo premio; a tre altri concorrenti sono st ati assegn.ati i premi minori. L a cc D eut sche » viene or.a. pubblicando le me1uorie premiate. 1
303 -
•
384
IL POLICLINICO
di Cavaliere <lell.a. Stel1a d'Italia .al merito dei benetneriti delle Colonie. Fu insignito d~ unia medaglia d'argento ial merito della Sanità Militare e di due .a l merito della .Salute l">ubblioa; inoltre di u n.a. medaglia d'argento per il terremoto sioulo-oalabro e di numerose onorificenze estere. In Zona di Guerra fru addetto ialla Direzione Superiore d.ei Serviz.i Profilattici. Fu p·e(l' molti anni Oa'Po Divis ione alla Direzione Oentrale della Sa11ità l\1ilitare. Attu.almente era Generiale Medioo, Ispetto;i·e 1della Ter~a Zona di Napoli. Era . Genenale con due promozioni per meriti eccezionali e su lui, La Sanità Militare e la P atria, p otevano riporre le ma;ggiori s p eTianze. ·13.
Il 22 settembre u. s . si è spento il pJ·of .. EDOUARD KIRMISSON, primo titolare della cattedra di Chirurgia infantile e ortopedica a P.arig~.
Tempra di lavo·r .atore instanoa.b ile ha consacrato la Sua, vita intera a l progxesso del1a ohiru.rgi.a dell'.a>pp.ar.ato motore, curi si era dedicato fin dal Suo p·r imo servizio ospitaliero: fu Lui a creare il p r irr10 rep a.rto di ginn.astioa che sia stato organizz.ato negli Ospedali di PaJ·igi. Chirurgo iall ' Ospedale deglri_ Enfants-.Assi&tés ·fonda nel 1890 la ReV'Ue 1d 'Orthopedie. Sorto nel 1891 J'Ospedale degli Enf.ants-Malades Egli vi ene n ominato t it o1are di cattedra, e tale posto oonserv.a fino al momento in cui fu giunta ·anche per lui l'ora del meritato ripooo. Ri'Pooo ohe lo allontanò ma non lo distolse d al 1
(ANNO
XXXV,
FASC.
8J
lavoro prediletto, ed egli continuò a interessarsj a lla Rivista · e a prender parte .alle riunioni an nu.ali della So<?ietà fra11cese di Ortopedia, pureda lui fondata nel 1919. Difficile è r icordare in breve la sua ope-ra : se a Lui non si debbono delle vere e propJ-ie soo• p erte t.roviamo il Suo nome legato ad .argomenti divero.:i, ne] più svaria.t i !Oamipi della chirurgia. gen erale e del.l'ortopekìia. A Lui dobbiamo l ' uncino per estrazio11e di monete drul'esofa.go che ogni chiru.r go oonosce. Fu fin dal 1884 un volg.arizzato re della concsoenza della s pin.a bifida <>cculta. St.udiò fra i p·r imi le ' c:091. dette scoliosi para<lOO.Se. Si occupò da p.ar suo della. conicità fisiologicà dei monconi. Diimostrò l'utilità dell' <Jsteotomi.a sottotrocanterica nelle lussazioni congeni~ inveterate .acquisite dell'.apparato locomotore d11rante l'~nfanzia e l'a1
dole.s~enza .
Con-vinto che co·n l'avvento d ella chi!I'urgiia ~ tica l'iantioa Ortopedi.a doveva abbandonar le vecchie vie per f.are posto a una ooncezione più vasta della specialità Egli parlò nella su.a prima lezio ne dell a Chirucr·gia ortopedica, oome di una branca della medicina n·e lla quale .atti chirurgici cruenti e incruenti e su ccessive CUTe di app.arecobi dovevano trovare il posto che lo·r o volta a volta oompetev.a. Alcuni 1an n i più tardi ·perfino I.a parola Orto1p el'ìia scom1Jariva d.al titolo del ooo libro fondamentale, che eg1i chiamò Chirurgi.a dell'apparato looomotore. . Questa la vita e l'opera del maestro che sarà rioordato fra i padri della modern·a chirurgiia degli organi del movimento. E. V.
Indice alfabetico per materie.
•
...
A mnvinistrazione 'sanitaria . Paa. 299 . Artioolazione ia.cromio-claviooliare : Sln1des1nopessiia . . )) 283 Articolazioni : diagi1osi Tadiologica delle malattie croniche . )) 279 Artriti oroniche : p·u nti di vista orto)) . pedici nella cura . 282 Assistenoo. iagli invalidi dell'apparato )) motore . . 284 )) Bibliografia 283 • Costa oervioale e sindrome di oompres)) s io11e arteriosa 295 • Femore : t€r.apia della luasa.zione oon)) trale . 295 F r atture : aspetti insoliti dell' ossifioazion e . . >, 294 Fratt t1re demli arti nell ' opeTa di Cornelio Qe.1so » 297 Gomito: tr.attamendo crue11to nel di)) 271 st acoo della epitrocl e-a )) 304 KIRMI SISON E . • • ){a no : rioostruzio11e fun~ionale del 1° )) 296 i11etac.a rpo
G. • • Morbo di Reckl ingha usen €d ialwrazio, ni dello sol1·e letro Ortopedia : comunicazio1n i viarie . Osteit\ verteb1~ali centro-somatiche e m . di P ott Pa.tellite o malattia di Sinding-La rsen Piede piatto statico . Piede: trattamento o p er.ativo dello sperone caloaneare Platispondilie · Pleonosteosi ereditaria Poliomielite: trattan1e11to fi si oterapico Radio : lussazione posteriore co1npleta traum.atioa della testa Rotu1a: infrazioni mult.iple del1à sup,e rficie .artioo~are Spondilolistesi Spondilite guarita con la \"iacoinotera1Jia Spina bifida occulta: s indron1i paralitiche tardive · Trauma e cancro : rapporti Tt11no ri ossei: tratta1ne nto MEMl\fO
1
Pag. 303
)) ))
294 287
)) )) • ))
281 294: 267
)) )) ))
296 293 293
))
295
))
275
)) )) ))
278 281 296
))
280
)) ))
297 286
Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Polfclf nico se non in seguito ad autorizzazione scritta dalla redazione. E vietata la pubblicazione d./ sunti di essi senza citarne la fonte. Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Courrier. V. AsooLI, Red. resp. utrlttl di proprieta riservati. -
~ :\NNO
XXXV, F ASC. 8]
SEZIGNE PtlA'.f 1 CA
Pubblicazioni della nostra Casa Editrice a disposizione de! signori abbonati al « Policlinico». · ,
Prof. dott. ARNOLFO CIA.MPOLINI Docente di Medicina Legale degli Infortuni nella
Q.
•
Uni versità di Firenze.
LA PERIZIA .NELLA PRATICA INFORTUNISTICA (Guida per i medic i periti) Prefazione del Prof. CARLO FERR&I direttore dell'Istitut.o cli medicina legale della R. Undvereità di Piea. ~o!"mario.. - Cap. I. La procedura per la liquidazione degli indenntizzd secondo le leg~ infortUll.J. :- Cap. II. J?rpva pe:r perizi<a e prova per testAmon•i anza. - Oalp. !Il. Le bas1. J::Tocedural1 <;Ie).lia per1~1a. - Cap. IV. La scelta dei periti. - Cap. V. Le baei tecn1(}h~ della per.1z~a. -. 9ap. VI. Le funzion i operaie. - Cap. VII. La rieducaz.ione prof ese1~n.ale degli 1n val1d1 del lavoro. - Cap. VITI. La simulaZiione nelLa vratica degli inf~un.1 del lavoro. - Cap. IX. L'autolesionismo e l'art. 123-bia. del Regola.mento infor-
tum. -
•
Cap. X. La necrosoopia.
Un volarne in-8°. Prezzo L. 1 O più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 8, 7 5 in porto franco.
Dello stesso Prof. CI.AMPOLINI:
L~tl
DIAGNOSI MEDICO-LEGALE DELLA
NEVROSI DEI TRAUMATIZZATI (Il rilievo e il significato dei sintomi) Prefazione del Prof. CESARE BIONDI diretto·r~
•
del R. Istituto di Medi.cina Legale dell'Un1vers•i tà di Sienia.
Sommario. - La Nevrosi TDanmatiioa rpr.ima della legge dnfartuni. Le 1nevro&i ·di guerra. Il trauma e la Nevrosi Traumatica. L'etiQPa.togeneei defila Nev.roei T.ra1l!lllatica. La prognosi della Nevroei Traumatica. L'inizio e i l decorso della Nevrosi TriaJUim•atioa. Il concetltio nosografico ·d ella Nevr-0ei T:rau.mati:iica. La nevrOEi .da epaven.to. La nevroei d'angoscia. Le fobie. L'Jnsonruia. La querulomiamia dei nevro-traumatizzato. Le funzioni psichiche .de11a Nevrosi Traumatica. La BlimuJ.azione ie ·l 'esagerazione dei sintomi. I oomm·o~onatd -0erebraJ.i e la Nevroei Tnaumati.oa.. La precli&posdzione aJLa Nevrosi Trau.. matlica. Tipi psicastenici e tipi emotivi. Gli arteriosclerotici e la Nevrosi Traumatica. Le eitimmate degenerative ·d ei eimuJ..atol'i. L'aziione .degli esami medici. I metod1i iper la obbiettivazione dei sin.tomi S'Ublietti'Vli. La prova di Mankpf per il dolore. L'angosoapda. pupillare. La prova d~ Miiller. La 1prorva della falsa faradizzazione. Le caraitterietiche del dolore n·e lla Nevrosi Traumatica. Le ianestesie Il 'Piitiiati.smo. L'ee·a me delJ.e sen.siibilità cuta,nee. Anesteeie funzionali e anestesie orgaini-0be. Le turbe oculari. Le turbe dell'orecchio. L'ee.ame funzionale dell'orecchio. Le turbe dell'olfatto. Le turbe del guaito, Le tUlI'be della parola e della vooo. I l"iflees.i cutanei. Dermog;rafì.smo. I r.iiflesei tenctineomusoolari. L'eccitabilità elettrioa .muecolare. La reazione miastenica nella Nev.roed Trauma.tica. I •dli.sordini funzionali del cammino nella Nevrosi Traumatn..ca. Le vertigini. Pseudo-romberg. I tremori. La miastenia. L'esame della forza muscOJla.re. Paraliei organiche, paralisi funZ'ionaJii , paral isi s.iimula;te. n sen.so mrusoolare. Le oontratture. Gli atteggiamenti ~ampitoconmici delle nevroe.i belliche. Lordosi e scoliosi aim1ùate. Le crisi epilettiformi. J,e turbe gastriiche e tilntestinaJii. Le turbe del irioam.bio organico. Diabete e N>evrosi Traumatica. Distrofie musoolwr.i, ossee, ecc. Turbe goo.ita.li e "N evroei Traumatica. Le turbe 1 •espiratorie l.Je turbe cardiache. La pressione arteriosa nella Nevrosi Tra.uana.tic.a . '
Un volume in-8'' tli pagg. v111- 74 (N. 8 delle Monografie l\1edico-Chirurgichc d 'attualità), nitida1nente starrtpato su carta semipat:U1ata. Prezzo L . 1 2 più le p sese postali di spedizione.
Pec i 11ostri abbonati sole L. 1 O, 7 5 in porto franco.
inviare Vaglia Postale o Chèque Bancario all'Editore LUIGI POZZI -
-
305 -
Via Sistina, 14 - ROMA.
•
386
IL POLICLINICO
[ ..\NNO
xxx,·,
FASC.
8]
Nuove pubblicazioni della nostra Casa Editrice: DoTT. PnoF. PIETRO GILBERTI Libero Docente di Cliaica Chirurgica nella R. Università di Milano. Direttore della Sezione Chirurgica dell'Istituto Palazzolo . Bergamo.
Gastropatie e Gastroenterostomia Studio clinico radiologico op.erativo ( Con 4 radiografie e 6 disegni semischematici originali di Anatomia Chirurgica, nonchè la Storia e la hiblio· grafia sull'argomento dal 1881, epoca della prima gastroenterostomia, ad oggi). SOMMARIO. PREFAZIONE, pag. 7. INTRODUZIONE, pa.gg. 13-14. - Notizie stGriche sulla gastroenterostomia, pagg. 15 a. 20. Cap . I. Fisiologia gastroduoden,ole dopo la gastroenterostomia, pagg. 21-22. - § a) Rioordi p rinoip1ali sulla fisiologi1a de:lla digestione, p a:g. 23 ia 28. § b) Oonsiidera-
2.ioni sintetiche su1J1a fenome11ologia ·d igestiv.a 1dopo la .~astroentero.srbomi.a, piagg. 29 :a 36. - Cap . II . Le più estese i1idicoz1oni della ga.~troent erosto1nia, p·agg. 37 .a 40. - § a) La g. e. nella aura dell't1lcera gastroduo.deJ!.a.le e i concetti pratici • r iguardo ial più adiatto momento per interveilln·e, p agg. 41 ·a 51 . - § b) La g. ·e. 01p er.a.z ione r.adioale 10 specifica delle stenosi intrins:e.che del piloro è di 1a lto vailore terapeutioo anohe i1elle stenosi estrinsoohe (pe·r ipiloriti e periduodeniti), p·a gg. 52 a 55. § e) Ind.ioazioni della g. e. neJ1a cuTa dello stomaco .a clessid1ia, p agg. 56 ·a 62. - § d) Le indicazioni deDa g . e . nella cur.a d~lla gastroptosi p·r imari.a, pagg. 63 ia 68. - § e) N el1a OUJlia del morbo di Riobm,ann, p1ag. 69. - § / ) Il v.aJore r el.ativ-o della g. e . nel oancro del piloro, pa.g . 69. - § g) A prop•osito della diagnosi precoce e de1la lott.a contro il canoro, }.'.)1agg. 70 a 76. - Oap. _III. Il ni etodo ~i t ecnica clie 1neglio risponde ai princip1, meccanici e fun zionali dello, g. e., i)agg. 77-78. § a) Rapi~do sguardo ai metodi fon.damen1J3Jli di g. e. e alle loro ge11eriche modifioa.z.ion.i p1agg. 79 . .a 89. § b) IlluBtr:rzioni del metodo di P etersen, pagg. 90-vl. § e) D escrizio11e de·'l1a tecnica oper.ativia, pagg. 92 a 97. ~ § d) SopTa •alou11i esiti ope1rativi (da.llia oasistica personale), pa.gg. 9 · a 106. Appen1d ice: Il per~o·do 1prie-- e post-opeiiativo, pia:~g. 107 a 112. conclusioni, p agg. llH a 115. BIBLIOGRAFIA, piag. 115. 1
•
1
Un volume, nitidamente s t a mpato su ottima carta, di 125 pa,gine (N . 19 delle nostre Monografie Medico· Chirurgiche d'attualità: Collezi on e del « Policlinioo »). Prezzo L. 1 5. Per i nostri .ab bonati sole L. 1 3, 9 O in porto franc o .
--------
Libro indispensabile ad ogni medico :
..
Dott. GIOVANNI LORENZINI.
•
e sue a
eor1a
•
•
•
1caz1on1
S.aggio di Vitaminologia. Prefazione di CHARLES RICHET, Edizio:ri.e italia:ri.a. a.gglor:ri.a.1:a. e
comp1e-ta.
.
SOMMARIO. PREFAZIONE. INTRODUZI01'TE. - Cap . I. })ati Storici,. pagg. 11 a 26. - Le vitamine in Fisiclogia: Oap. II. Vitamine e metabolismo p r-0t·eico pagg. 27 ia ·30. Oap. III. Vitamine e
JTlletab·olis1no delle sostanze ternarie, p1agg. 31 a 37. - dap . IV. Vitamine e ricambio dei sali minerali, pagg. 38 1a· 41. - Cap. V. "\Titamine e secrezioni interne. pagg. 42 a 46. - Cap. VI. Vita1nine ~ funzioni organiche div~se, pagg. 47 •a 57. Essenza delle vitamine: Cap. VII. Natt1ra e significiato biolo,gi oo ·d elle vitamine, pagg , 58 ·a 61 . Cap . "\TITI . Cla...~ifioaz.ione oritica delle vitamine, pag. 62. - Le vitamine in Patolog ia: Oap. IX. Olassifioazione delle Avita.mjnosi, p.ag. 69. Oap. X. Avitaminosi e dis-vitaminosi, paigg. 70 a 73. - Cap. XI. Avitaminosi classich e, p.a gg. 74 1a 87 . - Ca.p. XII. Avitaminosi fr1uste, pagg. 88 ia 97. - Cap. XIII. Ipovitaminosi relative, pagg. 98 ·a 103. Applicazioni delle vitamine: Oap. XI.V. T.err-tapia e farmaoologia, p•agg. 10-! a 111. - Oap. XV. Le vitamine ne11a igiene e nella puericoltuTa, p•agg. 112 a 114. BIBLIOGRAFIA, p a:gg. 115 ia 124. Volume i11-8°, idi 128 pagi:i1e, oon 23 .figur e nel testo, nitid.a mentJe stampato s u carta semipatin.ata. Prezzo L . 1 O più le s p ese postali di pedizio11e. Per i n·ostri 1aibbona.t i sole L . 8, in ·porto firn.noo. 1
Altra pubblicazione di attualità :
--------
Dott. Prof. GIOVANNI PETELLA - Generale Medico di Marina
eERE1\LI e VIT1\MINE· Studi Sin tetici su alcuni problemi di alimentazione fNDICE-SOMMARJO: CAP. I . - Fr11mento e pane quotidiano, pa.g. 1 a 38. -· CAP. II. - Il riso nella ceree Il· 101ftra e ne1l'allmentazione, pag. 39 a 59. - CAP. 111 . - Di a lcuni a ltri cereali maggiori e d.1 due minori, })8g. 61' , 11. - C AP. IV . . Di due questioni altment.ari : l'un~ patologica, l'altra normale. pag. 82 a 109. - C&P. ~ • TI. - La qu~tone dell~ . yitamine, pag. 110 a 155. Un volume in-8°, in nitidissima ,·este tipografica, prez'lo L·. 1 6. Per i nostri abbonati sole L. 1 3, 9 O in porto franco.
Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia Postale o Cheque Bancario all'editore LUIGI POZZI • Via Sistina, 14 • ROMA
ANNO XXXV
Fase. 9
fondato dai professori:
GUIDO BA CCELL I
FRANCESCO DU RAN.-fE
SEZÌONE
P R A TICA
REDATTORE CAPO: PROF .
VITTORIO ASCOLI
•
SOMMARIO. Os&erv azio1ni cl ini che : F. Tonietti: L 'Ilippus respiratorio nelle affezioni ùel mediastino. Note e co ntri b uti : H. Auler, B. Mendel e F. P. Tin<>z7.i: Sulla terapia ùei tum ori maligni. Nota sul metodo del een. prof. Roberto Rampoldi. Sunti e r asseg ne : SISTEMA NERVOSO: E. Siemerlin.g : Rioordi di neurologia pratica - G. Etienne: La sieroterapia delle mieliti. - CUORE E VASI: E . Foggie: Aneurisma della carottl1de nel seno ·cavernoso. - Langeron e Gardère: Endocarditi infettive delle valvole sigmoidi dell'arteria polmonare - 0RGA,.NI DIGERENTI: Grignani : Il valore clel metodo di gastropessi diretta. Steden: Contributo al la pilor c~mri.otomia secondo Payr. - MEDICINA SOCIALE: R. Dy kwitz: Sulla lotta contro il rachit iemo. Cenni b ibliog r a fic i. Accadem ie, S-ocietà m ed iche, C<>ng r essi : R . Acca..df'm1a l1edica di Ro,m a. - R. A·cc.:.ademia di M\: di.cina. di Torino. - R. Accademia Medica ·di Genov a. - Ac-
cademia P ug liese di Scienze. - Società. di C-0ltnra Medica Nov'.lrese Accademia Medica di T eramo. Appunti per i l medi co pratico : NOTE nr MF.o :c 1 ~1.\ sr1i::NTIFICA: Sulla velacitg, di trasmissione c!ell'on,d::-i, del polso. - L'effetto degli estratti del lobo posteriore della pituitaria su1la circol azione. - CASISTICA : Tifo es~ntemat:Lco benigno (m a lattlia ·di Brill). La m-0rte improvviea nel tid.o. L'azione dell'awtemia nella curva termica ,aella sipi1·ochetc1Si itterigena. TERAPIA: La cura della febbre da :fien·o. AGma e m a1attie nasali. - Nel la.rin·gospa.emo. - Oontro la bronchite croDJica. - POSTA DEGLI ABBONATI. - V ARIA: Cecchetelli : La prima traduz.ione di una enci-0lopedia arab.ai del X secolo u l'El Ha.wi u . Nell a vita professiOtn·a l e: INTERESSI PROFESSIONALI: Specialità m edicin a li. Conconsi. - ì~ omiine, IPl'Omozioni ed o no rificenze. Nostre corrispondenze : Da Milano. - Da ca.g liari. Ind ice a lfa betico pe r materi e.
OSSERVAZIO.NI CLINICHE
ri u~~»c ito a rintracciare ne11a letteratura esisten te osservazioni analoghe. Av endo avuto occasione di ris·conirare il fenorn eno jn tre ca:si di afferJoni d,el mediastinico, non ho ere.auto privo di interesse richiamarvi ancora I 'attenzione sia !per la scarf:ità di simili osservazioni, sta 1perchè 1'interipretazione del re . nomeno non è ·del tutto chiarita. Premetto alcun e notizie sui casi in ·discussione , tralasciando, p·er ragioni ·d i brevi.tà, quei dati cl1e non hanno i.m portanza per il n o1str o argo:m ento.
R.
I STITUTO DI CLINICA 1NIEDICA DI RO :YlA
dirPtto cl al rprof.
\ ' ITTOHIO i\ SCOLJ
L'Hippn. respi1~ato1·io • nelle affezioni del mediastino p er il cl ott .
FRANCESCO 1'0~CETTI, nii1 u to
·v,01lontario .
~ el 1903
Roch (1) ricl1ia.nnò l'attenzione sopra urt particolare fenomeno pupillare osiservato in un paziente affetto da aneurism.a d ell'ar co del1' aorLa, com·p Jicato da aderenze mediastiniche, 1Pleuricl1e e per~cardiche . Il fenomeno consisteva in oscillazioni .d ell'ampiezza della pupilla, che si manjf estayano sinreronamente cogli atti respiratori, e cio1è mentre nell'inspirazione la pupilla si ·drlat,ava, nell' espirazione $i restringeva. A questo fenomeno, che si Yerifiicava in modo continuo ed era bilaterale, Roch 'dette il n om e di H ippus respiratorio.
Roc11. Un, cas d'I-Iippus r espl ratoire. Tthèse
d e GL'Jtèvr , 1903.
I. -
Sub. Adele, anr1i 4·8, da. Gioia de'
Marzi. Ent ra i·n Clinica mP-dica il 2 nov·em .. bre 1927. L'inferma fa rimontart: le sue sofferen ze al giugno 1927, quando cominciò ad avvertire insolita difficoltà di r es.!')i'l"O, facilità straordinaria alla sudor azione, a cui in breve volger di tempo si aggiunse: to1sse .stizz-0s.a con scarso escreato, senso di pes.o e cli tumefazione ia.l capo, vertigini, corizza insistente. In queste 1u1time settimane • oltre la esa.cerbazion e dei sintomi suddetti, ha notato che il collo è a u mentato considerevol1nente di volume , che il viso e la narte &Uperiore del t ron co si sono arrossa Li e tum.e·f atti. Spesso 11a avuto n ella not~te gravi accessi di dispnea. Obi('ttivamente i s!ntorr1i più rilevanti erano rapprese11tati.: faciPs cnngt"Sta e turni.da. Con•
P er quanto a m e consta, la inter essante osser~ vazic n e di Ro r.,h è r·esta ta unica, non essendo (1 )
CASO
307 -
[ ...\~NO XXX'\-, FASC. 9)
IL POLICLINICO
giur1t1,-e ini ettate. Region e m entoniera succolenta e pendula. Collo corte, i1otevoln1ente ingros::,f\iO (colla.r e di , Stoke5). Giug11lari notevolmente turgide. Reticolo vrino.so ev1clente e diffuso in t.11tta l a parte supPriore del .t orace. Edema teso della metà superi·ore del t rorlCO e specialmente de gli :ar.ti s11periori. Nelle regi.a ni latero-cervi caJi ael collo presenza 1i ul·~·une linfoghiandole piccole. dnre, indolenti. .sposiabiii, dispnea intenS!l . r oss~ da co rr1pr<-!SS.i on.e. .L\ destra., in corr.1spondenza della regione scap ~lo -vert8 brale .e deU.a f·OiSSU 1 sopiI'a e sotto spir1osa, ot.tusi:à alla percus~ ion e cur1 fre111ito vocale tattile :aumentato e con soffio bronchiale. A sini ':-tra, ·n ella i egio11e scapolo-ve·1tebrale, s11.ono ridotto, respiro i11determinato a carattere sofflan1 n. P ols0 frequ ente r it1nico . Toni cardjaci piu,ttostn ii.rlJoli alla punta, non rumori abnormi. T emperl(1t11ra n·or1nale. Esam e laringoscopico : m otilità delle co rde voc:=t.li, r1orn-.tale; lieve deviazi.on e dell'ass.e laringotrac11eale a. destra. E sarn e radivlog i co ~ opacità completa e u·n iforme cl i tutto jl l obo superi.ore destro compJ>eso l'apice. 1'aJe opacità appare a margine inferiore pcrfettam eute netto e ri1&petta l'interlobo. Neg-ativ·o resa.m e ematologico.
1
1
1
Esa.1ne d el/.' occhio: Pup i lle di ampiezza normale si1rimetr ic he a contorno regolare. Reazio · ' . ·ne . torpida al.la luce e all'accomo dazione. L e pupil.ìc pr cs en la1io contin1le e ritrriiche oscillazioni di ampiez::.a sincrone con gli atti respiratori : cioè di lata zton,e nell'inspirazione, restririgimento n ell' espirazione . Il f enomeno, non ì nfluenzato dall' arnpie:.za che la pupilla assumeva per il rifle sso a lla luce e ull'accon1odaz1.orie. è bilaterale e s~ com.pie regolarmen le senza sbal zi e inte rri Lzion.i.
CASO II. - Zep. Maria, di anni 30, da Rom a. Entra ir1 Clinica m~d1c1 i~ 30 i1ovembre 1927. La paziente fa ris·alire .l'inizio dell'attuale inalattia al iS_et tèmbne 1926, epoca IlPlla quale co1niPciò ::tcl accuc:8re : f:a0ilé esau1ribilità nei la'\IOTi abituali, cefal ea, auli orazioni nottltr11e profuse, dimagr am ento lento e prog·ressivo. Nel maggj o 1927 si a cc0rse di ·Una ti1rnefazione d·u ra, indolente, alla base del collo. n ellia reg:Lone carotidea destra, che andò aurnentando di volume e a cui s eguì un pro.g r essiYO inturgidNr1·ento delle giugulari. ,\ poco a poco iqu esta tun1efazione si diffuse a tutto il collo a n1o' di collare. L'aun1ento del .g onfiore si .a cco1np::.tgnò a vertigini, dispnoo, sen so di peso e di calo!'e ·alla testa. Da varri.·o term·p o lf ebbr1e 011,e inf:or.g·eva nelle o:re pome:ricliane e oadeva n ella notte con profusi 6Udori. · Obbirtti,·a1nente i sintomi rilevanti erano rapprf:se11tati da : pomelli e prolabi modica1nente cianotici. Collo corto ,notevolm ente ingrossato e tumefatto. Giugt1lari turgide. Nell e regioni 1aterali del collo, speci.e a destTa, si rileva la presenza di u11a notev.oilie intumescenza occupante la r e(l'ion e carotiden e p arte di quella mastoidea e . p.alfotidea. .i\lla palpazione la tuf!1ef.az1one. appa re costituita da un ainmasso d1 linfoghiandole della gro5sezza di una •n oce, di consiistenza dura, indolenti, adere11ti in profondit à. Reticol o venoso sup erficiale evidente diffus o n ella parte superiorù del torace, più ma11if.esto nella regione anteriore e nelle ascelle. 1\1odic.a dispnea. Tosse. 1
faccia p osteriore del torace, i·n corrispo11ùer1za clella Tegione interscapolo-vertebral e, suon o ottuso, cl1e &i estende in basso, a sini-stra, fino a t r e 1dita al id i 1s.otto del'la S!pina rde1la scapola, a destra fino a dne dita ial di. , npr.a. An·teriornlente ottu sità ·r etro sternale. Sili tutta .questa zona di ottusri.tà il frem ito vocale tattile è ,n ett.rum·ente rinf orzato, r eSJ)i ro a carattere indeterminato. In corrispondenza della tSpiI1a dellélJ ,5capo1a sinistra soffi o bronchiiale. Negativo l 'esame dell'apparato cir colatorio. Esiste un n.o.tevol e t·u more di milza. All'esame ematolvgico si nota un cer,to grac.lo d'a,nemia con i caratteri dell'anernia secondaria. R. \'V. n egati·,ra. E sanie radiologico del torace: Grossa ombra mediana sopra-cardiaca a densità leggermente superiore a quella del cuore, che dalla pri111a dorsale si porta in basso fino ·a confonder.s.i co11 l'ombra cardiaca stessa. Lateralmente tal e ombna deborda sia a. des,ti:ra cl1e :a si11istra di due o tre di·ta trasverse. Il marg·ine esterno di tale ombr:ra decoL1.·r e n etto e reg·olare parall1elan1ente all 'ombra dello sterno fino in corrispondenza ùel 1nargine su}Jeriore dell'articolazione condro-sternale della quinta costa. A sinistra l' ombra deèOrre con l PggE·ra convessità ver•SO l 'esterno :fi.11 0 al margine inferiore del'l'alfticolazione condrost.ernale della terza costa. In tali due punti l'on1 bra sudescritta viene a confondeifsi con l 'ombra r..a r diB.ca • ~ella
Esame dell'occ hio: Pupi lle di ani piezza 1ior·.tnale, sim1n.etriche a contorno regolare bene rea7er!te alla luce e all'arCl•Tf'tOda~iorie. I, e p~p ill e presento.no oscillazioni ritmic/'1 e dell' an1p1.e,:zo sincroric r,on i l respiro c0 rt1 e ·n fl caso 1Yrccedente. Il fen orrieno. p er quantu si. presentasse. tal orr1 ceni 1n,ag:/·i ore •) rr1inl)r e 'i'n.tensità, era cvnt1nvo e bilaterale. I
III . . - P ers. ·Giruseppe , di anni 64, da Ro1na. Entra in Clinica m edica il 7 novembre 1927. Fu ric o~1 erato t1na prima v.olta in Clinica imediica nel f.ebrraio del 19,22, dove fu constatata la preS'3r1za di un aneurisma dell'arco dell'aorta. J~' esame obiet.tivo clinico e radiologico confer1na'.ra la diagno·si di ai1eur1sma della porzione 8,scende'Ilte. cJell'.arco· dell'aorta. Oltre alJJa sintor11at.o logia determinata da ·cn1esta af·fezione, si notavano oscillazioni ritmtc11e dell'anipiezza d el la pupi lla, sincron e con. i movimenti. respiratoCASO
ri, come ·nfi due casi prPcedenti, p ero 11ieno acr:entilati eh e in qilesti.
* **
1
~
-
Ancl1e dal breve riassunto che h·o dato d eJ le ~ torie ciiniche ·degli ainmalati, risulta chiaro il fatto che n ei n oiStri pazienti si tratt ava di af·f ezion i .del m ediastino. Per il II e il III caso la diagnosi risp ettivamente ·di linfogranulomatosl medias t·i riica e ·di aneurisma dell'arco dell'aorta, era indubbia. P·er il ·p rimo invece, p,u r esse11clo sicura l'eSi$tenza di affezione mediastinica, n e è re·stata incerta la natura. 1·1 lfatto che a noi interessa e ch e era cOlffiune a tutti e tre gli infer.mi, è rappres011tato dal le ritmiche modificazioni dell'ampiezza ipupillare in
308 -
'
[ ..\:\~O XXX\-, f'ASC. 9]
SEZIO~i
relazione ·Co11 gli a.tti respiratori, e 1Più ,precisa111ente in una dilatazione della pupilla i11 rapporto con l'atto inspiratorio ed in ·U!Il successivo restringin1ento ·con l'atto e$piratorio. Queste rit111icl1c oscillazioni i1011 erano influenzate ·dall'a1npiezza che la pupilla a•ssu1neva per il riflesso alla luce, alla conYergenza all'accomo dazione; erano bilaterali e si reoan:pievano re golarrnente e gradata111entP. senza bru1srcl1i sbalzi e interruzioni. La loto i11tensitù yariaYa con que.J:la della Tespirazio11e; una i11s.yirazjone forzata 1Prod'uceva una r11iùr1a$i pjù considerevole. .11 fe11om1eno, per quanto si prest'11tasse talora con maggiore o rni11ore intensità, era contirnuo nei primi due infer111i. Solo ne,l caso di ane'Urisn1a dell'aorta jn qualcl1e n1o·n 1ento appariYa meno chiaro ·e si riu~ci\·a a 1netterlo in e·yidcnza a l·Uce moderata e facendo co111piere delle protf.011de inspirazioni. Da qua11to sovra 110 riferito risulta come il fe1101neno cla noi clesicritio corri$ponda fino n ei ini11i111i 11urticolari a quanto Roch 11a 1nesso in rilievo nel suo caso. Ell amebe l 'interpretazione che Roch, cagne Yeùren10, ·dà del fenome110, a n1e sernbra la 1p1itl verosimile. B r1oto cl1e la lJUJ>illa .p uò andare soggetta ad (JSCillazioni di. an1piezza più o meno ritmicl1e peT ca:use sia fi siologjche cl1e l)atologi1che. Tra .queste ultime hanno ricl1ia1nata in p1a rticolarc l'atte11zione quelle che sono legate ad alterazioni sia funzionali (hipp'Us net1rastenicus), sia organicl1r cle1 siistema n ervoso, cl1e ·y anno sotto il non1e cl i l1ippus (l1ippus ~pjlettico, clella deme11za patalitica, ·della sclerosi a plrucche). · ~ el nostro iea~o non si tratta evidentemenle di oscillazjoni di qu·esta natura, sia ,p erchè nei J)azienti non abbian10 riscontr.aJto nes•sun fatto che f aicesse pensare ad una lesione orgarnjca o funzionale deQ sistem,a nervoso, sia p ercnè l'hippus non aveva il carattere di irregolarità, reome si osserva in ,questi cwsi, ma al contrario era stret1ame·n te legato cogli atti respiratori. ~uindi è nel fatto r espiratorio che bisogn.a •Cercare can ogni Yerosimi1glianza la causa del f enomeno. ~on ci se.rrnbra ammissibile considerare il fenomeno 1come un atto riflesso determinato da stimorl azioni, che 1si eserciti·n o ritmicamente sul simpatico toraicj co ad ogni atto insipiratorio. La costanza del fenomeno che si presenta con gli identici caratteri .p er un lungo· ·p eriodo ·di terrnp·o, la bilélJteralità, la perfetta ·e~aglianza })·UPilla·re che persiste anche nelle ·variazioni di ampie..zza, sono tutti elementi 1che parflano contro la origine simpatica ·del fenon1eno. E noto invece che l'atto respjratorio può a\·ere un influsso sull'aIDtPjezza delle pupille indipenclentem·ente dall'azione n·er,·osa. 1
1
1
1
1
-
389
:'RATfCA
. i$ U qu0sto fatto ha ricl1ia1nato per [)rin10 rat1
te~1zjo11e
ICus.sn1a u.i (2), il quale rnise i11 rilievo come nell'uo,mo. normalmente l 'atto inspiratorio ,coin cid e con una lieve ·dilatazione plll)iliarc (midriasi irispiratorria ) . Q·uesto fenon1eno, co11fetn1ato da vari · .altri autori (Coccius, Mosso, T,·1g·oreux, ecc: ), non è stato interpretato in modo uni\' OC O. Così, per esempio, mentre secondo Bun1k e (3) o.g ni oscillazione de:l ·djametro 1pupillare deYe 1con s.tderarsi senza restr.izione di natura nervosia, altri invece ·co1111e K 1soo1aul stes·so, Coccius (4) , L\1os..so (5) , co11sid eir~ no il 1eno111eno. 1CO·m1e dov·uto a 111odificazioni d el] t. 1p.ressio11e ,-ascolarc legata a l'atto resipirat,orio. A11cl1e il 1Sarrnaja (6), in una rocea1te .p ub,bli1cazi.on e 'S'Ull' aftgo·me11to, ne·g a cl1e le 111odiiicazion.i r espil'atorie del1a pupiJla sia. no dovute ad un fatto riflesso e le mette in rapporto con Je yéfiriazioni cwcolatorie determinate dal i-espiro. _.\. conf cr1na di 1qiuesta interpretazione <lel fenomono, l'autore rip orta osser\1 azio11i 11)ersona1i di persist·cnza della midriasi 1insphratoria ·i n 1u.n caso ·cli ~>·M'ali·si del silnipati1co cer,·i,cale, in un caso di oftaJrrnopleg·ia totale con rigiditù. pupillare totale, in r1·u mero•si e.a si di i\.rgyll-Rob ertson E.cl in un caso cli .p aralisi ·derlla sola accomodazj one coni.Sec·utiYa a11 · einoed'alitc 0pide1nica. ' 1di l'i11tenpretaz]or1e .p iù Yetosin1jll' e quelJa ·Qui11 ·Cl1e oggi risc·uote il n1aggior favore, è clic la inidriasi inspiratoria, -come già aveYa sosten.uto I\ussn1aul, sia indipendente da ·og·ni i11flusso 11ervoso e sia l e.gata irnv·ece a·lle YUriazio11i circolatori e deteTaninate cl.al respiro. A questo r>roposito il Samaja fa giustamente osservare che « se ·l 'inspir.azi 011e produ ce llna ·dirninuzione di 1p1reission·e n·el circolo e consecut]Yamente a ciò una diminruzione di ,·olume d eg·li organi, non può sottrarsi a questa i11fluenza I 'iride organo eminentemente vascolare >> . L · esistenza di una midriasi inspiratoria legata con ogni verosimiglianza ail1a fun~ione cir·colatoria, a me sem·b ra possa agevolare l'inte1~pretaz·ione del fenom,eno d.a noi rirferito, il ,q,u ale in fondo non \riene a:d essere cl1e l'·esagerazio11e cli u11 fatto fi'Siologico. In'fattj, se anche normalmente le mocljf i e azioni nella pressione sa11gui gn.a cl1e si ·v·eri-ficano in con·diz1ioni fjsiologiche ad ogni atto inspiratorio, son.o in ,grado di .determinare de lle oscillazioni ritmi1che nell'ampi·ezza delle pl1pille, null a ·Ci impedisce di rpensare cl1e in alcuni pT·O'Cess i morbosi, 1
1
1
1
1
1
1
1
·Citato da ROCI-I. (3) BUi\tII\:E. \Vilb;ra nd u. 1Saeng·er, val. IX, 1922. (~) ·COCCIUS. Citato da ROCH. (5) l\Iosso. Cit.aito da S'Al\IAJA. (6) SA:\IAJA. Pupille e respiro. "Note e ri,~. di P sicl1iatria, ' 'Ol. X, 1922. (2) K1JS$i\IJAUL.
309 -
'
390
nei quali l'azione m·eccanica de] respiro sul circo•l o si rc11de nlolto più intent>a, div.engano anche più 1e·vi1dentj le no·r rn a1i oscillaz.ioni ieliell'iride legate ·a l resp]ro. Nei no$tri casi ci i.Sono pareecllie cir·c·ostanz-e le quali posso110 .g iust1ficare il maggiore influsso .delil ·atto respiratorio sulla circolazione. :\oi abbia1110 visto cl1e in tutti i nostri •p azienti esi'ste\'a una forte staisi venosa in relazione al1' azione i11eccani·ca eser>citata sui vasi media·stiniici e princi·p almente s·ulla vena ·cava sup·eriore. 1D ur.ante l'atto inspiratorio per il ·diminuire della pressio11e intralora·cica, si renid e meno intensa l'azione meccanica delil'ostac.olo e il deflusso venoso, fi110 a questo istante forte.mente dif!fi·coltato, si compie con m aggt-ore i acilità, ·determinan.do un rapido SYnota;mento sangu],gno, iS'VlUOtame11to che viene a1ic11e a;d essere age·v olato dalla pressione p ositiYa a c'Ui ·si tro'\-a assoggettato il circolo venoso della cava superiore all'iniz1o dell'atto ins:piratoirio. E a:p1)unt.o in questa momeni·anea e ra·pi da d eplezio11e ·del circolo 'V'enoso che si deYe riicercarc la ragione della dimim.uzione di v·oJ.ume dei capillari iridei, .c ausa d ella di·l atazione 1pupillare. L'inYerso si verifica eYidentemente nell'atto espirai ori o. Ancl1 e l'a11·n1ento di ,·olrun1e dei \r.asi iridei, cleterminato clnlla sta:si v~no.sa, deve .con ogni probabilità co11tribuire a ren·dere maniJeste 'l e osc]llazioni cli ampiezza delle p-up-ill·e, analo.g amente a quanto ~i verifica iper i Yasi Yenosi del collo, le osci·l lazioni dei 1quali ·Si ren·dono solo ·evi1den.t i jn prese11za cli stasi venosa. E 1q11esta in fon.do la spieg-azione id el fenom.eno cl1e Q.à .R.ocl1, il 1quale n el suo caso dà una 1p·articolare in1portanza al fatto .cl1·e oli.ir e l'aneurisma esisteYano i1umerose aderenze ipleuri·c he mediastinircl1e e peric·andi1cl1e, le qiuaJti av:rebbero meccanicam1ente reso più inte11so l'influsso deg·li atti respiratori s11lla. ciricolazione. B probabile che l'esi'stcnza ·cli queste btiglie po1ssa agevolare la co·m... l)arsa 1del ,f enomeno, ma a mc non sembra cl1r debbano a''erc l'importanza preponderante attribudta loro da Rocl1, e cl1e a determinare il fenomeno sia st1fific1 ente l'esistenza di ;una compressione st1i yasi mediastinici. ìVIa i1rescindendo dal fatto se l'interpretazione ftsioipatolo,g ica data ·del fenom.1e110 sia giusta o no, a mie sembra che 8!d esso 1si ·clebb,a a.t1 r1bnire un certo rvaJore 1dal pu11to di \ 'lista della diagnosi .delle arffezioni del mediastino, ed è prob.abile cl1e esso si verifichi in queste nJfezio11i più frequentemente di quello che attua1rnent e non ap11aia.
NOTE E CONTRIBUTI. Sulla terapia dei tumori maligni.
1
1
1
1
1
'
[.l\.NNO XXX\ -, FASC. 9)
IL POLICLINICO
1
Roma , 8 febbraio 19::> .
-
Nota sul metodo del senatore prof. Roberto Rampoldi pei dott.
HANS
AULER,
BRUNO MENDEL
·e FRANCESCO PAOLO T I NOZZI.
·Ci è stato arffi1d.ato :l'on ortfi100 tncarico c1i rif.erilre bre'\reµiente sui 11avo·r i s1cientifici del compianto se11atore prof. 1R,oberto Rampo1di, rj·g uardanti una speciale terapia ·d a lui ideata per la cura dei tumori mal]gnL Con ciò noi ottemperiamo anche a1d run ·des) derio ·del :compianto sci enziato •co11 l 'at1.g urio che le sue ricerche trovino .stu diosi, elle sperimentino, ulteriormente il metodo, apportando ad esso quelle modificl1e che le moderne ricerche sulle neoplasie maligne consiglieranno. •N ell'ottobre 1906 il prof. Rampoldi iniziò ricercl1e Tegolari sul p ortere dello }equirity (A brus praecator·i us ) nei carcinomi cutan.ei. L'A. pe·r ò ave·va intrapreso sin da 4-5 anni prima le ricerche, facendo uso del sern1p.lice macerato, e solo più tardi fece preparare delle capsule gelatinose contenenti 1111 estr.atto del gluc05ide dell'AbrtlS (abrina) in di· Yersa concentlrazion·e, e fece uso del glt11cosi·de ,m e•scolato ad ·eccipienii \rarii ('Pomate, eoc.) . ·In molti casi i preparati di abrina vennero applicati con un penn ello s ui tumori ulcerati della pelle, delle labbra, delle 1p·alpebre, della rnucos·a boccale e della lingua, più di rado furono iniettati in piccola dose direttamente nella massa tumorale. In t1n caso di sarcoma del naso fu iniettato nel tumore la sesta parte di una goccia d ella soluzion6 madre di abrina; l 'amrnalato rispose con febbre alta e fenomeni di d epressione generale, ed il tumote in 110chi giorni si ridusse alla metà. Uguale risultato si ebbe in un caso di carcinoma uterino. Come fenomeni caratteristici che fanno seguito al trattamento, l' A. parla ·del dolore che diminuisce notevolmente, d el cattivo odore delle secr ezioni che cessa .completamente, e delle con 1dizi·oni .g·e11·eraJri ch1e mtglio:r·ano in modo sensibile. Dopo l'app11caz1one, cessano anche le emor· ragie. Qu esti fatti furono osservati in tre casi dr tumore della lingua, delle gengive e dell'utero. .t\nche notevoli fra i casi curati dal Ram1J)()ldi e da ·a ltri Autori, che sono all'incirca una cinquantina, sono i casi del J3auis, che pot~ notare con1e la cicatrice cbe segue a .questo genere di cure è molto più piccola di quella che si ha jn seguito ad applicazione di sostanze caustiche Yarie, e dopo l'intervento operativo. Importanti sono le osservazioni isto1ogiche del Grignolo della Clinica dell'Università di Genova, il quale n otò una no-
310 -
1
SEZIONE
,-01e ncofor1nazione di tessuto connettivo, che in 11n primo te1npo è lasso-fibrillare e più tardi denso, com1patto. Il tessuto cancerigno è infiltrato da Pleme11ti infiammatori e mostra più tardi note\'uli f cno·m en i degen erati vi. L' .L\. crede perciò che il meclica1nento non abbia solo azione infiammatoria, ma abbia anl'he un potere eletti\'O per le re.llule cancerig·11c, nel senso che la sostanza atti,·a dello jequirity (secondo Rampoldi una tossinlbumina con proprietà di fermento l ha azione distrntti,·a solo sulle cellule cancer1 gne e sti1nola n n eoformazione le cellule sane. Qu esto A. ritiene, ed il Traina e"presse la stessa idea i n una cl iscussion e alla quale parlecipò ancl1e il Golgi, cl1e nell'ap1p·lic.azion e locale del medicamento so110 infl uenzat L1 solo quell P cellule tumorali che Yengono a co11t:ltto col 1nedicamento, e che le parti più profonde <lcl tun1ore, per una forte .p roliferazione di 1e~snto connettivo, sono distaccate dalla superficie ulceranLr. e perciò non di raclo e reso possibile una ulteriore diffusione com e ruosLrano Je cellule in carioci nesi che (li frequen1e colà si trovan o. Su di un caso affetto da cancro furono es egutte ricerche al fin e di trovare la dosè sufficiente di jequirity. Con dosi prog-rcssivamente crescenti, si riuscì .acl abituarr i1 can e alla dose di un grammo di sostanza. L'osservazione del tumore di quesi 'animale mostrò trattarsi di lln grosso epitelio1na clel labbro e clclla inascella inferiore; e all'auto1Psia si rile,·ò che in seguito alla c ura, il tumore presentavasi duro, stri,dente al taglio, riccl1 issimo di connrltivo in t utta la sua estensione. In un caso di carcino1na dell e palpebre, stnddato jsiologica1n c11tP, fu iniziata la cura co11 J'applicazi0n e cli ,cinque capsule. gelatinose sulla superficie ulcerante; segt1ì una violenta reazione sul tumore, iperemie ed edema che non pro,rocarono p erò sofferenze al pazientr. Dojpo q11attrtgiorni fu fatta un'ulteriore applicazione di tre capsule, e ancora dopo quattro giorni di due , e poi di una.. .1 cle1ci1mo 1g·i·onno jl tumorr non era più visibile. Dopo cir.ca otto mesi la osservazion e del paziente lo trovò ancora completamente g11arito. L' A. assicura di aver sotto1p·osto a similt., trattamento 23 casi, ·di c11i 12 guarjrono perf P.ttamente. Dal Traina furono fatte osservazioni ststematiche sulle variazioni che l'estratto di Jequirity induce nelle cellule neoplastiche in vitro ed in vivo, trattando con J equ1rity zone limitate di* tumori e tenendo in provei ta pi·ccoli pezzi di tumore in una• soluzione di Jequirity: egli notò che le iPit'l importanti alterazioni consistono nel fatto che il tessuto can cerjgno è infiltrato da numerosi fibrobJ asti, mentre le cellule tumorali muoiono. Que1t
-
-
P~\TTCA
393
ste alterazioni sono tanto più rilevanti, quanto più lunga è la durata di azione della soluzione di J equirity. Qu esto ste.sso ricercatore inoltre, che si l jmitò alle osservazioni istologiche, ritiene che jl potere dello J equirity negli altri tessuti sia simile a quello che si 11a Gulla congiuntiva e crede che i processi regressivi clelle cellule neoiplasiiche siano in diretto effetto dell'azione dell'Jequirity: i fatti infi.ammatori prodotti dall'azione d el medicamento son o d' importanza secondaria ri· guardo alla sua azione terapeutica. Il Ra1npoldi racco1nancla l'importanza della esatta dose ,p er applicare quanto più è possibile 1prof onclamente il rimedio nel tumore, poicl1è Egli è del parere che l'applicazione esterna di esso Jìroduca degli anticorpi per cui il medicamento non agisce ulteriormente. Ritiene, inoltre, ch e la febbre prodotta dallo .J equirity abbia delle analogie con la febbre prodotta dalla tubercolina; e come risul lato finale delle, sue ricerche s ul poterr rtcllo Jequirity crede cl1e, ad onta clell'azion e limitata di questo rimedio, l'uso di esso du teir.,upia sia da raccomandare, perchè assai spesso lo .J eqt1irity ha agito con notevole efficacia nei ca6i cli tumori .m aligni; non 1pocl1i d e~ casi curati sono guariti comp1e1a1nente, cosicchè i risultati raggiunti con questo 1netoclo i nclncono a sperime111arc ulteriormente su questa via per la ct1ra dei fumari maligni. La grande importanza dei lavori scientifici de! senatore Rampoldi deriva ancl1e dal fatto che si può di re eh e Egli sia stato il primo a preconizzare il potere terapeuti,co dei glucosidi e delle c;aponine nei neoplasmi di triste inclole. Succe~si vamentP ancl1e altri .t\.utori hanno eseguite ricerr.ll P. cli questo genere e son o rp crvenl1ti a buoni risulf ati, fra gli altri, ad uno di noi (.t\.uler) riescì di immunizzare i ratti variegati in quasi il cento per cento e i ratti bianchi in qt1asi il 15 % verso i tumori per mezzo d el glucoside esculina delle castagne d'India. Sembra che questa azione dei glu. cosjdi e d el le saponine si espJichi con una alterazione del ricambio dei lipoicl i nell'organismo e deJ tumore, e forse con produzione di anticorpi allontanando così la -causa produttrice del tumore: questa è però un'ipotesi e non pt1ò essere affermata con certezza. E interessante rileYare che l'azione delle ,dette s ostanze è simile a quelle delle sosta11nc lipo~1do . . afrfini prov·enie11ti da ·genn1i patogeni. OSiServazi oni cliniche confermano il concetto eh e il potere delle saponine e g·lucosidi t:ia jn dipendenza: 1° dell a loro stessa tossicità e 20 della loro solubilità n ei lipoidi, ecl il momento essenziale nei tentativi terapeutici ·di questo genere, pare sia riposto nel fatto che bisogna eseguire le ricerche con dosi tossiche. Ulteriori ri-
311 -
394
[:\X~O
IL POLICLINICO
XX..'\\., FASC. 9 J
cerche eseguite sulla stessa direttiva di quelle del lenza e coma, alter:nati da agitazione e delirio: Rampoldi, specialmente sui rapjporti fra l'azione sintoma poi caratteristico è la rigidità della n11c;,. ' delle saponin e glucosidi e sostanze affin i da 11na · come di altri gruppi muscolari (segno di Kerr1lg"J: 1p arte, e ricambio della colesteri na e lecitina ·d al- , l'addome è teso, depresso; si nota :itPerestesia dell'altra, offrono speranza di poter chiarire imporla .cute e dei muscoli ed aumentata eccitabilità tanti questioni nel problema clei tumori, tanto più vasomotoria. I n ervi della base partecipano al che i risultati finora raggiunti incoraggiano a processo: paralisi dei muscoli de11· occhio, rigiproseguire lo studio in questa ·via. dità della pupilla, paralisi del facci.ale e dell'ipoglosso, talora trisma, più di rado neurite ottica. Berlino, nov embre 1927. r,a partecipazione della cortec.cia cerebrale si ma• nifesta con contratture ·delle estremità convul' sioni generali, ipoi p.aralisi, emi- e 1nònoplegia; frequ ente Babinski. . I Il ltquido cefalo-rachidiano è torbido, purulento. SISTEMA NERVOSO. ~·jal lognolo ; gli elementi cellulari sono aumentati: in gran parte leucociti polinucleari e di1nostrabil j Ricordi di neu1·ologia pratica. i. v.arii COClCThi. (E. SIE:VIERLING. D eutsch. 111 ed. Wio·ch ., n. 14). D ecorso e prognosi Il decorso è ordinariamente l\1CNINGITE PURULENTA rapido; gli ammalati si perdono in uno o due I.a n1eningite purulenta ,p uò aYer sede alla base .giorni. In media la durata della n1alattia è di una settimana ad una settima11a e mezza. Comr ·Od alla convessità, ma si estende qu.asi sempre comipili:oazioni si p,ossono verifiieaffe ascessi 1cerea tutta la massa encefali ca come :può essere anche brali e trombosi ·del seno. interessata Ja cortecci-a per il processo infiamma, La prognosi è sempre · gr·.ave e solo ·a lquanto te.rio clella pia .e d•ell':ara;cnoi·d·ea. più 1lavore.vole n·ella meningite oto.g ena. I.a cal1sa. ne è la penetr.azione de.g·li a.genti puLa diagnosi rpuò presen tare qualche difficoltà rulenti (varie specie di .coochi, stafilo-, strepto-, q11ando con la m enin g·ite esiste un'altra g·raYe pneu111ococco, meningococco, bacterium ty1phi). La malattia (tifo addo~inale, pneumonite, endocar~ malattia l)UÒ essere in rapporto con un trauma ·del 1cranio o 1con un ascesso ·ed ancl1e •s.enza una 1dite ul1cerosa), la quale pruò 1de1corrr:r.e con ta.li •f t'nomeni cer ebr ali d·a sim·uJ.are una meningit e, lesio11e ossea per le vie sangt1igne ~ linfatiche come ad es. nella tub. miliare o nella setticemia. può aYYcnire la penetr.azione degli agenti puruOltre ai sintomi ac.cennati Yalc essenzialmente l1enti claJJe .p arti m·olJi irufette, ·a.id es. J'.eresi1pela per la ·diagnosi l'esito della puntura lombare. · del ct1oio capelluto, la piemia, la setticemia e le Terapia. Se la •causa è cloYuta ad un processo infezio11i acute. Anche le ferite con aipertura del suppurativo cranico sarà n ecessaria l'apertura can ale ,·ertebrale, come talora l'anestesi.a lomd~l focolaio , la .quale, quando 1'1nfiarnmazione è ba.r e, po.ssono dar luogo alla meningite pt1rulenlocalizzata, sarà più favorevole. ta; spesso t1n processo purulento delle -0ssa viLa puntur.a lombare ripetuta (o~ni 2 o 3 giorni ) cine, dell'appareccl1io auditivo, si 1propaga .alle meningi ecl alla base; pii1 raramente quello della può dare anche buoni rist1ltati calrnando l'ammalato e specialmente diminl1endo l.a cefalea. Conca,rità i1asale e dell'orbita. temporaneamente è da prescriversi lo allontanaSinto111i. Dopo un periodo !PfOdromico di debomento di ogni causa di eccitazione, le compresse l ezza generale, di anoressia, talvolta di irrequieghiacciate , gli antinevralgici , qualcl1e volta la tezza ed i11sonnia si .i nizia il ipe;ri oido ac11to con morfina.. febbre alta ed intenso brivido, temperatura a 40° -0 più a tipo remittente; il polso è frequente, ma MENINGITE CEREBRO-SPINALE EPIDEMICA. non corrispon'dente all'alta temperatura. Se l'amIL'aigente è qui il m·eningococco intrrucell•ularP malato è ancora in sè si lamenta di vertigini ed (W eichselbaum) e la porta d'ingresso è la cavitil è sensibilissimo a qualsiasi rumore 1 ed alla luce; nasale. Le epidemie sono più frequenti d'inverno, ma il sintoma che domin·a la scena € l'intensa specialm ente all'inizio della primaver.a, e n e sono cefalea, diffusa, persistente anche nel sonno e a preferenza colpiti i fanciulli ecl i giovani. rlura11tf' il d·elirio; la percussione del cranio è Sintomi. Si v·e.rificano S'Pesso cloi casi sporadici. us ai. s ensibile, specialmente in corris1pondenza Precedono di qualche giorno la malattia: stalo del J)t111to ove risiede il focolaio purulento; Ja di malessere,. brividi, anoressia, spossatezza, dopres ion e, anche lieve, dei bulbi oculari dà quasi lori diffusi al capo, al dorso, alle estremità; ins empre luogo a forti dolori; il ,·omito non è cosorgono quindi febbre alta, rigiditù della nuca stante; i disturbi clella cosci enza insorgono ben ~ on intensa cefalea .e rigidità muscolare; opi~t o 1pre~ t o ; l'upatia prin1itiya si trasforma in sonno-
SUNTI E RASSEGNE.
•
-
312 -
f.\1\":\0
XXX\"
I
FASC. 9 J
."f./,fO~E
tono e trisma; sLraorclinaria sensibilità, Yert1gi11i, yomito, disturbi del se11sorio; sonnolenza ed agitazione alternantesi Te1nperatura fra 39° e 40°; pol5o celere; compariscono spesso vescjcole erpetiche sulle labbra e talora orti caria, eritema, roseola. Quasi sempre Yi è paralisi dei muscoli oculari e del faccialt , cl1e accenna ad una localizzazione basilare. Frequenti i distt1rbi auditivi; le pupille di1atate non reagiscono aJla luce, una neurite è riconoscibile alrofta.l1no ~c opio, spesso congitu1tiYite, .cberatite, iridocoroi di te purul cn1 a. Fin dall'inizio possono -\·crificarsi delle co11vnlsioni e più tardi mono- ed emiplcgi.a, 1paraplegia e segno di \\ 'estphal. Derorc;o e prognosi. Il decorso può essere vario in cinsc11na ~·piclemia. In taluni casi la morte può av,·rnire in poche ore od in pocl1i giorni (m. siderans o fuln1inans ) ; in altri il decorso è intermittente, e po sono riscontrarsi forme abortive, <'hc f(lrminano con la guarigione in poco tempo. ~ei casi cli ma ~gio r durata possono r esi duare <iit;;turhi \·jsi,•i ecl auditi\'i, disturbi di coordj11azionc, difetti cli intelligenza o paralisi. Diagnosi. La presenza clei rr1eningococchi Hel Jiquiclo C8f.alo-rachicliano è il fatto pj ù importante, C\ef?'uono poi la rigidità precoce dclJa nu ca, l'l1erf>PS. la jnte11sa cefalea, la constatazi on e infine di 11na Ppill9mia, quant11nq11e anclle duranle l'epi<lPnliri possano aYersi casi cli rneningit c non epidcrni ca. TeraJJia. I.e punture 101nbar] ripetute giornalmente ed anche due volte al giorno danno buoni ri S'l1ltati; la con temporanea eliminazione dei prodotti ros ~ ici ha certo buona azione sul decorso drlla n1alatt ia. Possono anche usarsi tanto il ·-.;iel'o :VI r!I'ck quanto i1 s iero an1 i6tr·fl'p toco•c1cico e men in~ococcico. 1
M E~ING ITE 1 UBERCOLARE. ' I.a me11ingite tubereolare de,•e esser A attribui th
al
dei bs.cjJli tubercrJ}ari r1elle 1nen]ng1 f' deve co11siderarsi corrt1=\ un processo S(~co n dario rli pencl L'nt·.. <la un foL:olai J pri rrtitl'-''' del polmone. della oleura o •jPll~· gla11rlolf bron chiali mcdia·-:tirdche o rr1esen1erirhe, clPi reni, dei testicoli o degli organi genitali fe·111mini.li, ·d·elle ossa o dclla pelle ..~pesso Ja rmenj11gite tub·erico1lar·e 1p·u ò &s&ere la manirfestazione a11.cl1e idi una trubercolosi rniliare a1ccon11p1a1g.nata cla ·una ·alterazione rssu ùat.i v~1 delle 1nenirtgi ste15se : .sede cli piredilez i onc è 1a base o la scissura 1dj 'ilvio. L·età i11fantile o giovanile t per lo più colpita, e 1·al'a 1lai 4:) \.l.nni in ~otpr'1. P ossono essere r jten111 P q11ali precr.r:l·~ nti d1~posizioni altri mo.m enti , .tra~rp 1 or10
1
-
. ...-.
Pf.\'!JCA
~-·· . .
1na malaf tja infeui . ,, a élC'lìLa o<t un trau111a, ~pe ·CiurlJmenté dcl ca'PO. Sin lDìi? i. La I11a l~1,ltia colpisce n. preferenza i l·~ mbini g- ra~ili ~,cl :1s.teni 8i, con tara ereditarj a. Raram!~Iltc! si pres8nt~ in 1n0do acuto; esiste quasi se.mpre uno stato ~1~odlr.ornico cl1e p1uò durare .alcune se ttjrr .ane. l bambjni son o tacitt1rni, apat1ci, facilrnente :~cr.i I nbili, insonni, hanno cefalea; Lruscan·1Pnte insorgono poi la. 5onnolenza, jl delirio, la r,r:falea di.v1·nta insopport1bile, il Yomito , le con rul::>ioni grncrali, il tris1na. Il delirio 50rnigli a a c1t1ello al0oolico. Nei soggi-Jtti più gran li i si può ,anche caJinrninare, andare in giro ed avere delirjo so11nolento; talora si ha il quadro dell'a rnenlia, vi è una accentuata in1pressionabilità alla luce, al toccatnE·nto, s pesso vertigini; gli a1nn1alati e1'1ettono dE·i gridi acutissimi, interrotti d .él stridor rlei der1t,1, tutia la ir1uscolatura del cor· po è in 1contrazionc, la r.igjdità 1n1u.s1co.lal'e ::·i estend e ancl1e al Yi'so; essi giacciono co11 la testa riverBa in dietro sui cuscini, in rigidità com1p leta; l'addome è retratto e coricavo. La temµ eratura è elevata, rernittente ed oscilla fra 37° e 30°; il polso è vario tante nella frequenza qua11to nelle sue caratteristi che. l"ra i nervi cran1ci i più interessati sono gli oculari erl il facciale, spesso esjste ptosi cla uno o <Ja a 1nbeùne i lati; le purpille possono essere ris1rette, clila~ate o rigide; vi è I1istag1mo, net1ril e otti,ca, cong'e.Stione ielella papilla; a 11' 01ftalmois1cop,j o di raclo i rileva la preser1za id i t;ubercoJ i 11e.lla COl'O·iCl e. I fenomeni di ecc itarnento o di paralisi da parte delle rr1eningi si possono constatare spesso all'injzio per le co11vulsinnj, più di rado per gli access.i epilettici; più 1.ardivarnente Yi si possono accotnpagrtare mono- od emiplegi.a; i riflessi sono dapprim1a esàgerati, Babir1ski, Oppenl1eim, cl ono del piedP ipossono più tardi spa:rire. La precoce 1nancanz.a del feno-meno di l{niep accenna alla partP.cipazione del rr1iclollo spin.ale. lVIolto irnpor1ante è l'ip erestesia generale, special1mente del polpaccio. Questi sinton1i possono a vere delle rerr1i5sioni ingannevoJL La puntul'a lornbare dà quasi semp1re u11 litJUido chiaro, che, stando in riposo, presenta •dei coag11li; il conte11uto in albu111ina è au~ 1ncntato consi't'lerevolrr1ente ed .a.u1nentati sono anche i linfociti. La presenza dei bacilli tubercolari è ùrlla masc;ima 1In·p or1anza. J>ecorso e prorrnosi. La malattia può clecorrere \' iule1tierr1ente e condurre alla ir1orte in pochi giorll i; per lo più si prolt1nga per 2 a 4 settimane, n1ol (o rura1nente ha d~corso cro11ico, per parecchie se·t tir11ane. Il decorso progressivo 1può essere i11terr0Lto da rf!1nissi.onL La prog·n osi è quasi sem-1
1
313 -
396
IL POLICLINICO
pre letale, essendo l' esito favorevole un fatto così raro che n on se ne può tenere alcun co:ato . Diaynosi. La diagnosi po1ggia sull a esist.en za di altri focolai t11bercola.ri e sul r eperto della puntura lomba re (presenza di bacilli tubercolari ed aumento del con.t enuto ir1 al.b umina) . Ha ancl1e gr.ande i.m portanza il prolungarsi dello stato prodromico eh~ p11ò durare an che molte settimane . Per la diagn osi clifferenziale .pruò av.ere anche valore :l'herpes 1laibialis, cl1e è JTarissimo, n ella menir1gite -tubercolare. È da accennare, infine , per la di.agn osi differenziale a ,qu.ella fonm1a circo.scritta di ' tnbP.rcol osi trasportata d::iJlP. n1f·ningi alla carteic1cia cerebTaùe, cl1e è cieisc:ri-tta come mening.oencefalite tuberco lar8. La terapia è profilattica; utili le ripetute pt1nture lombarl; gli :antir~r.vralgicl , i c<1lrnanti (oppio, m orfina, P anto1p1on, D·u boi·s in a, S!coipoJamin a ).
La rr1eni11g·ite bit!Tosa è dovnta a tra·u ma del cer' rello o del midollo spin al e, a processi otitici, alle varie mat:=i.tt.ie infettive, all'anemi:a; può quindi insorgere nel reu1n.atismo articolare acuto, nel · l'infl'.l1·enza, l?Je1la pn·eumonite, n el1a gastroenterite, r1ella to[,se convul si\a, Della parQtite, nell'angina, r1ella difterit 8. Sebbene nella IIl1811jngite sierosa la grande ecci tia.bilità ed i delir1i non sono così violenti come ' 11elle forrne precetie11ti, riscontriamo però anche qui sintomi c11e accennano a gravi fatti cerebrali con fen om eni m eningei: disturbi della coscienza, eccitazioni e deliri·O,· che si alternano, vomito, lentezva d1el l)OlE-o, ·opi1sto·t o·n o , sintoma di Kerni g. Nella persistent~ neurite ottica e ri1g idità pupill are sorge il sospetto di un tumore cerebrale. La · pressj one del liquid.o lombare è straordinari arnente alta, abbond.anti gli elementi cellulari, rn:assime i linfociti, assenti i coaguli, talora ele.m enti \f}Urulenti. T erapia . La prognosi della meningite sierosa non è sfavorevole. Molto efficaci sono le ripetute punture lornbari, come anche le frizioni di unguentum cinereum. Non si è ancora sicuri della laminectornia e conseguente incisione della dura sulla localizzazione spinale e della puntura della m assa o di quella occipitale nella l ooolizzazione cerebrale. I
DE CHIARA.
La sieroterapia delle mieliti. I
R evue Médicaie · de la Suisse Rorna·n de, 1927, pag. 603). L '1\. riferisce ch e a malgrado delle numero~ e ri.cerc·h e e ·dei n umer of:i germi descritti, tuttora non 8i con.osce an cora il germe della poliomielite (G. ETIENNE.
-
XXX\·, FASC. 9)
acuta. Procedendo verò secondo il metodo tenuto da Pasteur per la rabib ia, si è potuto dimostrare cl1e la malattia è trasmissibile alle scimmie, che è dovt1ta ad un virus filtrabile, che segue nel raggiun gere il midollo la via nervo$a, e che iniettato a piccole ·d osi nelle scimmj e genera degli anticorpi specifici che sono capaci di im·p edire Jo sviluppo ' ·della malattia negli antmali inocu ;ati. Inoltre Netter ha potuto .constatare che il , E=iero ·d i convalescenti poliomielittci contiene anticoryi capaci a loro volta di opporsi allo sviluppo della. malattia nelle scimmie inoculate. ~ueE=ti dati. i11dhscutibili hanno ap erto la via alla siero-terapia specifica delle mieliti de.gli adulti e 'delle J)OìJo1nieliti dei bambini. Due metodi si sono se.g uìti. Uno preconizzato d·a Netter; la terapia col siero di convalescenti. La \'ia da preferirsi è 1 intrarachidea, per potere ottenere la massima azion e con 1piccole quantità dj siero che non si può ottenere in quai1tità rilevanti. Le statistiche abbastanza numerose di Nette·r (cir,C'a 40 casi), Salan.i er (47 ca:si), Drrwper (~00 casi) e di altri di interventi e sul periodo preparalitico, e E=Ul periodo evolutivo della malattia e sul p eriodo di stabiliizazione, con qua11tità di siero intrara.ol1ideo variabili da 3 a 10-12 1cmc. ripetute fino a 6-8 voJ·te, hanno dim·o strato che l'influenz·a ·d·el siero di convalescenti è indiscmtibile. Dai casi trattati risulta evidente che quasi sempre $i è a\ruto u11 arresto nell'evoluzione della malattia, che spesso si è avuto la guarigione completa, e che nel massimo numero dei casi le lesioni post11me ~ono state trascurabili e minime. B un metodo da seguirsi ma che p·erò urta non la iprati1ca, ;perch-è n on è p-ossi•bi.le potersi procurare notevòli -q.u antità di siero. Per ov..·viare a questo i11conveniente $i è cercato di preparare dagli anim·a li un siero attivo. P·etmt d•eiLl'Jstituto P asteur, ardoperando lo 1Steiss.o metodo seguìto per la rabbia, è riuscito ad otten er e ·Un viJrus r.fis so rpoliomi·eliti,co c·on una emi_11:sionc di mi1d0Jlo d·i S1c:immie, ·Cl1.e iha un periodo d'incu·b azione di 7 giorni. Inoculando dosi adeguate di detto virus n el cavallo l1a ottenuto un siero ric·co di anticorpi che si è dimo... strato capace di iIQ.pedire lo svilu[>ipo d ella malattia nelle scimmie. .i\doperan·do .que$to siero il prof. Etienne in 26 casi di mielite a cuta degli adulti ha ottenuto risultati notevoli. In 9 casi, forme abbastanza gravi, - ascendenti . con tendenza ad invader e il bulbo, guarig1one completa con scomparsa di pa ralisi già stabilite; in tali casi ha potuto adoperare .quantità E=ufficienti di siero. Le dosi impiegate sono s tate intorno ai 300 eme. in 5-6 giorni per via intramuscolare, comin ciando con 20-50-100 eme. al primo giorno; dosi decrescenti n ei successivi; una volta 1
MEN IN e I rE s IER0SA.
1
[ ...\NNO
314
1
1
[ANNO XXX\' F..\SC. 9)
SEZIONI:} PRc\1TCA
l ' aippllcazione è $lata anche intrarachidea. Il pe, .riodo d'interyento è stata dalla 3a. fino alla 62a. giornata dall'inizio della malattia. Negli altri casi l 'intervento o è stato insuffi-ciente per la difficoltà di procurarsi il siero ; con tutto ciò però i risultati sono stati ab·b astanza buoni essendo~i avuto un arresto nell' evoluzione della un,alattia c l1e av1eva svilu.p p o nettamente J1rogressivo; oppure è stato inefficace perchè la malattia si presentaya in forma talmente grave e rapida che il siero non ha avuto tempo di (poter agire . .l\.ccanto a cruesta stati$tica 1'autore porta '9 casi di mi elite non trattati che hannp tutti avuto 11n esito più o m eno grave; uno solo con esito in guarigione. Tentativi di si eroteratpia con siero Pettit sono stati esee-uiti da numerosi ·altri autori nella poliomielite dei bambini ed i ri$ultati a malgrado del. 1'assenza di statisticl1e precise si possono consiclerare seconido l ' a t1to,r e abbastanza buoni. Da tutto ciò conclude in primo che l'efficacia <Curativa d el siero P ettit è indi~cutibile . Che l'aver a gito favore, rolm·ente .n e.Jle mieliti degli adulti e non in altre malattie del mi·dollo come sclerosi niultiple. sclerosi a placche, ecc. , dimostra come la massima parte d elle mieliti degli • ad11lti sono dovute ·a l .g emne della ipoliomielite dei bambini, come l'intervento col siero non debba ec;~ere mai limitato ai ,p rimi periodi della malattia potendo agire anche in periodo abbastanza lontano dall inizio, e che anche nella fa~e di sta, ])]ljzzazjone il siero può essere attivo; si sono notati casi in cui con la sieroter~pia si sono avute retrocessioni ·di paralisi che $i considera,·ano stabilizzate. · I .e dosi da impiegarsi de·b bono essere generose. Via intram.u scolare preferibile; n ei Ca$i gravi anche via intrarachidea, come pure questa via è da seguir si quanclo la quantità di siero disponihile è scarsa. Prolungare il trattamento fino a miglioramento o g uarigione stabile. La quanti~à in genere n ecessaria si aggira in media intorno ai 350 Cm•C. RICCARDl. 1
CUORE E VASI. Aneu1·is1na della carotide nel seno cavernoso. ·{E. FOGGIE~ Edin burgh l\1ed. Journ., n. 11, novem-
bre 1927) . Esso ,5j riscor.tra con una moderata frequenza, rna è sole rarissimg,rnénte &egnialato durante la \lita . .L'A. riporta un caso persoriale e .p oi fa delle intl-'ressanti considerazioni sugli altri casi delta 1etteratura. Caso. D. IVI., 56 an.n i, entrò ·aJl'oispedJal e per ptosi
-
399
dell'occhio destro, cefal P-a e vo111ito. An•a rnnesi famigliare, mruta . Egli presentò dappri r11a una nevralgia nella branca -0tt·almica del trigemino, poi dopo due giorni idi .v omito compar.v e iptos.i ipalpebrale d e._. tra ·ed in seguito una i1araJisi del 3°, 40 e 60 nervo cPanico di destra, cioè llllù. oftalmoplegia totale. A oarico del 5° p!ìiO si notò: anestesia e nevralgi'a nella p·r ima J)ranca, eri ipere1.Stesia nel1a 5econda. . Discussione cl!nica: La lesione ha certamente i caratteri di n.na sede ir1tracr a nica, ed appare doversi 1000.lizzare alla base clel cervello ; ma per il progressiv{' jnteressarnento cle i n. cranici e p er l 'assenza dei sintomi fondamentali di co1npre1S• sione ·è d1 caratter~ estracerebr.ale. La ;paralisi del 30, 40. 6°, l~ d ell a ])tanca oftalrnica del 5°, fa localizzia.re la l esion e .'"L tergo rj ell'orbita, prima che 1 n ervi attraversino la fessur,a sfenoidal e. E. da riten~rsi che l a lesi one sia o n el seno cavernoso, o 5ja d·o vuta a lla pressione eserciitata su questo. I.1e cause posc;ibili di un a tale lesione sono: 1) irauma; "2) g ornn1a; 3) t umore e aneiuriisn1a. Nel oaso descritto, nort vi fu tranrr1a, la R. \Vassermann è n egat.i va, nort csistor1•0 i classici sintomi generali del tumor e, ond e si dt\VC pensare all '.anel1risma . 1
Discussiorie d ella le tteratura: W'l11tnall (Anato1ny of th e Hunian Orb'it. Ox-
foo.1d) di1ce ,c11e l a11euri1sima ·d·ella oar.oi ide inte.rna l ede facilmente i l 30 n. cranico, ed un interessa1ner1to d el 40, d el S0 , e della branca oftalmica del 5°, devono fare locàlizzare l a lesio11e n el i5e110 caverno::-0. Della. stessa opinione è ,Stop,ford. Be.a dles (Brairt, 1907, ,-ol. XX, pag. 285) cl1e ha analizzat o 555 casi di aneurilsmi delle .arterie princjpali d el cervello , divide qucsti in quattro gruppi: a ) 1con s:intoma iniziale a1poiplett:ùco; b ) con rupoplessia preceduta da sir1tomi di .tJumore o di altra l esione cerebrale; e) con soli sinto1ni di tumore cerebrale; d ) sil enziosi in vita, a.·eperto cadaverico. Il caso citat o rientrer ebbe nel 30 .g ruppo di Beadles. Degl i altri ca:si d ella let1 eratura è assai interessante .quelJo di .Bormberg •(1853) : u11 uomo cl1e ip er 8 anni soffrì di nevralgia di tutte e tre le branche cl cl t rigemino e che all'autopsia mostrò un'aneurisrn.a del1a ciar otide n el seno cavernoso. Hutchinson riuscì a fare J.a àiag·nosJ sette anni prima della morte 1de,1 paz.ien t:e: •CJ'lle.sti .a 40 ann i pr ese11tò ptosi de1la palrp ebra di sinistra e ·p aralisi del S0 i1ervo, pitì una d ebol ezza di tutt~ le branche del 30 p,a io . Si notò 1anche 11n torpore de1la cute della inetà sinistra della fror1te. In seguito !a parali.si d el 3·J 1divenne totale, l 'intorm·entimento si e$tes·e alJ.a cute del ve.rti10e ; n on vi fu n e1·.ral gi·a , rr1a forte ·cefa l1ea. 1L a 1p upilla ,s. era 1dilatata e non rreagiv.a •alla a ccomodazione. \ 7i son o .p oi molti altri 1
1
1
1
1
315 -
1
400
f .l\NNO XXXV, F ASC. 9}
IL POLICLI~ICO
casi che no11 8/Uffientano iperò le conoscenzè S1Ull'argoonento. L'A. ha p ersonal1r1ente rintracciati ed analizzati 12 casi.
isolata o conco1niia11ie &d alt.re localizzazioni. Da q11esto studio concludono eh€ trattasi di forma rnolto rara, 11ell'insorgE1rn del1a quale età e .5.esso t.!.On l1anno grande irnportanza. J.Je co11dizioni etio. i sinto1ni clin.ici fondamer~tali sono dati da una Jogiche più .frequenti saret bero: infezione pueruftalmop·l egia unilatera I e con disturbi sensitivi i'n p.eral~, polmonite, sepsi go nococcica, influenza_ una o piiì. branche d el trige1n.in.o. I germi trovati sarebbero, i11 ordine di freq·uenz.a: Sui riodici casi pr~si in esame ·si ebbero i se- ~treptococco, pneumococco, gortococco, stafilococ~guenti dati degni ,di interesse; l'età: 5 si ·ebbero a co, coìibacillo e piocian~o. P·uò preesjSftere talora 50 anni, due a 40, e_ -tino a 60. Le altre e.tà furono 11na cardjO!P!atia. dt 16, 26 e 30 anni. Circa il, sesso vi f·urono 6 femA·n.atumla patulogir;a. - 111 21 casi ·era interessainine e 5 maschi. Il traun1,a r1on intervenne in to il sol o orifizio polrr1uuare, in 3 il polmonare e nessuno di q.uiesti casi. Il vis·us si ridusse in 6 l'aortLco, in 2 dl potl monare e iil tI'i1cuspi1dale. Quasi c.;asi. In 2 si '3bbè atrofia del n. ottico. Il 3° paio 1ìu .sr111prt: Ja fo1·1n:a è l1lcerosa, ra:ramente soltanto coJpi·t o in .11 .casi, il 20 in dieci ; vii tu anestesia dal verrl1c0sa; le note rnorfolngiche cli queste altera50 n ella sua prima branca in 6 pazienti. La prima zioni non si all<Jntanano gran cl'.e daJle usuali. JJranca del 50 1nostrò nevralgia sette volte, e in ~ E piì1 frt'quente a veder6i l;insuffi.oienza chie, la di que~te coir1cise una atles~esia. A carico del1a ~tenosi ùe11·oritlzio. Talora lesioni pericardiche ::-rcond1. branc.a si rir1ven11e 5 volte anestesia, e 5 coesiSltono. l\t[a è invece cra ratteristico di questa loc:alizzazio.ne che non vj si troYino mai le le5ioni 'rolte nevralgi!a, ma ~olo d1u e volte ·qiu,e·ste coincisero neJlo stes.:>o i11al1alo. Vi flll in un solo caiso rlell 'endocairclite detta cror1 ica n1ali·gm.:a, come nel anestesia 1d·ella 3a branca e in 1dlll·e caJS-i s.i vetrificò cuore s1nistro, .anche se preesisteva una oo.rdiopai1evralgia. Il 60 paio f,u colpito ben 10 volte, men- tia. Infarti pol1nor1ari l 'accompagnano sa1esso, e tre il 70 llna sola ,volta (cci.&01 rti Reinhardt). In al- cosi pure la n efrite acuta. Sintom,atologia,. Sintomi general.i di grave cuni caJSi si n otò rmidriasi. In 3 casi si ebbe ipirostato infet.t.lvo) 11cm. caratterisUcj. Importante l•astrusione 1lel g1cbo oculare. La dtlrata delJa malattia variò da pochi mesi a se11za di t5 egni mening·ei. Si11tomi della nefrite concomitar1te : anasarca) versamenti sierosi, repe•r to otto an11 i. urinario (albumina, cilindri, emazie). Segni fisici: La causa del decesso fu in 7 oasi l'aneurisma $tesso: in ~, di qt1esti 1si ebbe per rottura intracra- in un terzo dei caisà. J.ia lesione >è silenziosa. Ta11ica de'lla s<.Jcca iane•1risrrtatica e in due a1tri la lora invece esiste un soffio diastolico, più ,&pesso uno .:;j·stolico, e spesso l)Ure un doppio soffio (riu1norte seguì iatl emorragia nasofar~ngea . Nel caso di H11tcl1inson il P. mort rper un'aneurisma del · 1nore di .;;ega similE' a qu ello della pericardite). l 'aorta ad<Lort1inale. ln 3 altri. malati il deces5o se · ·:>-uesti r.ù mori 1s ono n·ote,~olmente jncostanti ·B va, riabili. In un solo caso fu fatta 1'a diagnosi giusta. guì a C'llt~e vari·e di altra indole. Come eserrrpto di. una. 0rigine puramente trau- È r.1olto difficilè dare la spiegazione sta della silenziosità de1la le·sione, sia dei vari r.u1nori a Cui matica è citato il ieaiso di I-Iirs1chrfeld (Gaz . des H6clà l uogo. Ipotesi formulate in })roposito non &OllO pitatlX, 1859, p. 57) in cui 'Un.a donna di 72 anni: quattro settimane dopo un trauma mostrò una 1nolto socldisfac enti. Talora la diagnosi potrebbe r>tosi irr.provvisa P oftal1noplog·ia con anestesia del- farsi, n1,a n on ci si pensa o non si osa farla. Lo 1'iar,~ a della prir0ia branca del 50 paio. L'autopsia studio di questa looo1izzazione sottolinea poi i.n dj1nostrò una :urnefazione della d!ura madre cl1e 1nodò particolare l a differenza che pa&51a tra le encopriva il seno cavernoso. Dopo aspo·r tazione del docarditi acttt.e e l'endocardite maligna lenta. GARRONE. c.oagulo si. rojse in eviden z·a un aneurisma della carotide interna. Si ri8ordi che tumori <ane·urismatici o di altra ORGANI DIGERENTI. 5-pecie) situ.ati :1 icino al seno ma non dentro ad esso, pos~ono pet C(1rr1pr·essione dare ·g li stessi sin- Il valore del metodo di gastropessi diretta. tomi di cui finora ho parlato. L. TONELLI. (GRIGNANI. Arch. It. di Cliir. , fase. IV, ~926) . 1
1
1
1
Endocarditi infettive delle valvole sigmoidi dell'arteria polmonare. (L A!'\GERON
e
GARDÈBE.
Journ.
de
~Iéd.
de Lyon ,
1927, D. 190). Gli .t\.A. riporLano 24 05servazioni ·anat<:>mo-cli11i~he di qt1esta Jocalizzazionb della endocardite,
Il Javo.ro di Grig:nani porta un notetvole contJ'ibuto 6{Perimentale siul ''alore del metodo di gastropr.ssi 1d:i retta nella cura ohirurgica della gastrop·tosi, -che m€rita un particolare rilievo. La oura chirurgica della ptosi gastrica fu sempre assai disoussa. La gia·stropessia, la gastroiPii· catio e 1a gastroenterostomia si contendono ancora 316 -
•
•
[ANNO XXX.V, FASC. 9]
•
SEZI0NE PRi\TICA
401
I
oggi da sole o .v ariamente associate il favore dei cl1irurgi che anco·ra 1discut·o no quale dei diversi 1netocli sia il migliore e ipereiò da preferirsi agli altri o se non si 1deibiba s·ubortd·iniare questo o quel n1etodo ai diversi ti1Pi di pto.si g;aistrica; perc.h·è questa affezione è i.raramente semrplice es.· sendo spesso asisociata ad altre a lterazioni anatomich·e e ne1'vose. • I.a gastrop·esisi, che è teorioamente il n1etodo elP.ttivo p€r la crura chjrur1gioa ·d ella :p.tosi ga. strica, è quel1a che ha subìto e su1b isce le più forti criti che. Mo·I ti s1ono statti i piroceooi operatori escogitati ·dai chirur~hi; ma fra essi ormai ~rcvale quello del Rovsinig che e·b!be la più lal'ga applkazione in coin fronto degli altri eid i cui iI'isultati furono, neJla iplruralità dei casi, eccellenti, come eibtbe modo di con1I'ollare e confermare ii pro:. 1·ansini. Ma, superato 1'o5tacolo della tecnica, la gastro. pessìa do·v·ette dilfend ersi da un'obbiezione molto importar1te. Ritenevano inrfatti gli aV1Versari <li qiuesto metodo che le iald1eren2Àe IPiI'Ovooate 1dra i "·ari processi, ed in SIJ)€cial modo daù processo di RoYsing, tra lo stomaco ed il peritoneo parietale dovessero essere di gran 1dan1110 a·l la funzione mo1oria dell'organo e che •p erciò non potesse essere utilmente imipiegato un processo adesivo, essen1d 0 questo inoompatibile con 1a ltbertà funzionale d1 un organo ohe ha bisogno ·di cambiare forma, volourme e posizione. B in verità da meravi.g ùiare che in un'epoca come la nostra non si si.a mai pensato di inter rogare con esperimenti s•u.g li animali il compor1a.m·ento ·del~e ad·er enze create coi processi di fissazione dìretta, ed anche gli eventuali •djstuTibi di fnnzicnalità m·otoria . ..\ colmare questa laouna ha provveduto il dott. Grignani, Assistent e dell·a Olinica Chil"urgica della R. Uni1Versità di Pavia diretta dal ptrort'.. I . Tans111i , con esperienze sui cani ·e S'lli coni1g li che hanno 1portato una viva e nuova luce sull'argomento. A tutti gli animali l' A. ha praticato la gasLro1Pessi secon•do Rovsing, tenen.do 1conto deJ1a modificazione Tanisini e 1d:i aùcune camte1e s'llggerite <la I\.raft circa l'estensione della zona gastrica di adesione. In questo modo ha ottenuto dei rifles.si interes sa11tiBsirrni.che, mentre da una parte dimostrano ohiara.mente la bontà del m eto do .Idi giastrop•essi diretta, ·dall'altra ~olg·ono ogni valore alle obbiezioni eh e ai su1d·d etti m etodi erano state fatte. I risultati d'adesione ottenuti negili animali sono di,rersi in ragi·on·e d el periold:0 post-oiperatorio n el quale v-ennero os.servati. Fino a drue mesi dall"operazione lo stomaco è fissato al peritoneo 1p arietale per quasi tutto il 1
1
1
-
tratto irritato combaciando intimamente nella . 1parte centrale, con briglie cioatriziIDli della lung.h ezz.a di 1/2 cm. alla peritf eria. Dopo tre mesi anc.he nella parte centrale l'ad esione è fatta a mezzo ·di briglie ·d ella l'llllghezza di 1/2 élldi 1 am. molto robiuste tali da reststere aill'intr·o duzione di più di 4 litri d'acqu.a nello stornH.co. .l\ di·stanza di otto mesi fino .ad run anno il reperto ·è costante. !La zon.a trattata dello sto·mac() aderjsce al peritoneo parietale 1P er mezzo di numerose fimbrie lar.ghe un centimietro circa e lunghe 1ct1a am. 2 a cm. 2,lfZ tese fra le 1du·e pareti a mo' di legamento. T ali f1mbrie, assai robuste, 1per·m·ettono allo stomaco ~degli sp·ostamenti in tutti sensi, limitatamente rulla loro lunghezza che è di cir-ca cm. 3,1/2 trasversalmente e di circa cm. 5, longitudina·l•mente. Si comprende pertanto come· da tali 1aderenze non è per n'lllla imrpedita la funzione rneocani·ca dello stomaco e che anohe· • la parte .fissata lha li'bertà compl eta id i contrazione. L'osser·vazione rrni1croscopica con.f erma che lerud erenze che si sono stabiùite non int&es.smo· per nulla la muscolatura dello stomaco malgraJClo' essa sia staia co,m presa nel filo di cuciiura. Gli esami raidio1scopici eseguiti su.g li animali gastrOlpessati ·dimostrano in modo chiaro eà inop·p ugp.aibile come La funztone dello stomaco· non -sia per n·ulla modificata dalla fissazione alla parete a.d1dominale. La ;peristaLsi era piutto.s-to !Vivace e seimpre valida; le onde sempre ben ·evitdenti e non determinavano nessuna deformità n ei contorni dello sto, xnaco . Lo svuotamento· è semipre stato a 1b baistanza r api.do, anzi è stato notato che ill periodo di svuotam·ento dello stomaoo 1d1ei gastra<p·e·ssia ti era più bre,re ·di quello ,degli animali di controllo; ed in a1,cuni ohe pr1ma aveiv.ano servito come controllo, lo svuotamento dello stOIIIl·aco ·dopo J.a pessia avveniva più r aipiid1amente di prima. Grignani ha a V'Ui·o .dalle su·e es·perienz.e dei risultati veramente :di.mostrativi. Le aderenze prodotte 1dal meto1do di ·gastro,p essi ·d iretta a cquistano 11 ·v alore rd i veri e rpr·opri neolegamenti so~Jlen1sori non in:iJbenti la fUnzio·n alità gastrica, p erciò viene ad essere di·s trutta la maggior o·b biezionc f·atta al metodo di g'a.Stro1Pessi diretta. ·:)uesta inoltre è ,di una gnan·d e semplicità; così· che nei casi di sola .p tosi l'operazione è lievissi,m a, id i nesstm peri1colo, fattilbile con l'anestesia: locale e di brevissiJina durata; il c.he rappresent~ un altro vantaiggio in confronto di altri metod'i· .perchiè è ben difficile che s i present1 no degili pto6iCi in buone condizioni generali sufficienti per resistere ad atti operativi ,gravi. Di so1lito i pazienti arrivano al ohirurgo cru·ando propri0 son·O'
3 17 -
1
1
1
402
IL POLICLINICO
[.t\.NNO XXX.V. FASC. 9]
,
•
giunti all'estremo, un po' perchè la malattia nort è riconoscirnta, un po ' p ercihè i m eldici si ostinano 9J)esso a aurare ciò che m edicalmente è incurabile, un . ipo' p er riluttanza degli ammalati a sottoporsi ad run atto operativo. Grtgnani infine c rede di •p otere, d·alùe sue esperienze sugli ooimali, trarre le segiuenti conclusioni: 1) Le ader enze determinate da una buona app1licazi.o ne de•i metodi di .gastro1pe+ssi 1dir·etta son o resistenti .per lungo te1npo e valide nella loro funzione . 2) Tali ruderenze, n e~lo 'Slpazio di due-tre m esi, acquistano la f o•n ma come ·di n'tlovi l egamenti so. spens ori d·ello stomaco. . 3) J,a m•uscolare dello st01II1•a co non è intaiccata dalle ad·er enze e conserva il suo poter e tdj contrazione . 4) Lo stomruco così fissato si contrae r e·g olarmente e si svruota e talivolta pare rpiù rapi·damente, come lo stomaco normale. 5) Nella gélJStrorpessi di•retta, ·data la scars1tà di ·man.oiVT1e manuali sui visceri e sul p eriton·eo, è possibi1e mante[] ere circos·criite n ei l:iJmiti vollllti le aiderenze che s i vogliono otten·er:e. 6) E aJSso1utamente necessario, allo scoipo di otten ere valid·e ad·eY.enze, mantenere in IPOSto 1 prunti di su1Juira rdeJ•1o stoma:co -rulmen o per una Ye11tina ùi giorni. Ancora una volta la Scu0la Chirurcgiic a Pavese, capeggjata dal .prcxf. T ansini, che è seinjpre stata alla t esta •del rnorvimento cnirurgico italiano, s1 fa onore srtalbile111do quale d ebba essere la eura chirurgi•ca 1del1la iptosi g.astJri1ca in· J:>iaise a c·r iteri obbiettivi e scevri di pre-concetti, ·dedotti da fatti inOJ)II}U•gnrubili 1d'ordine IPIT:aiico conferm·a ti ed avvalorati da esperienze su.gli anirmali. FAUSTO LEINATI.
r.·;.1rte dei cl1irurgi che la hanno praticata consigliano di r inunci·are 'd·el tutto a questo metodo. Ne1la clinic a chirwgica di Francoforte la piloromiot.omiia venne eseguita 9 volte in pazienti in cui era stata. dia•g nostiicata un'ulcera dello sto_maco duoder10 .e in cui, all'intevvento, non si trovò alc-u~~,. alterazione. In un caso solo il piloro .era rii; tiamente i$pessito. Per quanto riguarda i r 1\S·n1tati lontani questi ,f urono sod1disfacenti ·s olo in due pazienti; •g li altri ·a ocusarono .u n Ii.eve miglioramenlio o adldirittura un p eggioramento dei silntO!illi. [.,'A. co111cJ1ude amm·etterudo che Ja 1p iloromiotomia rpuò trov.a re una .indicazione solo in rn ri casi e precisamente in quelli in cui manchi qualsiasi segno di ulcera .e l'anello pilor:ilCo sia noteivoJ.mente e man:Lfestam ente is'Pessito. 1
VALDONI .
.MEDICINA SOCIALE. Sulla lotta contro il rachitisrno. (R . DYKWITZ. D eutsche M edizinische Wochensch.,
n. 47, 18 n ov. 1927).
L'autor e, dop o av·er ·affer.mato che ormai si è a tal punto da tPOter ritenere il rachitiBmo com e malattia g uaribile ·e prevenibi·le, dimostra tutta l 'importaD:za sociale di questa malattia. Oltre il gran llumero della mortalità infantile dovuta direttamente al rachitismo ' anche in oaran numero delle morti di bambini in seguito a « grippe », m or billo, pertosse, ecc., sono anche queste morti .da attribuirsi, sia pure indirettan1ente, al rachiti-smo , dato che il rachitismo minora di molto la resistenza organica. Con la lotta contro il racl1itismo si potrebbe con1battere anche questa mio rtalità indiretta. .Sin dai più antichi tempi era . conosciuta la , benefi·ca influenza dell'olio di fegato ·d i m erluzzo Cont1·ibuto alla piloro-miotomia sul rachitismo. Sfortunatamente ·questo rimedio secondo Pay1·. non è adatto p er lotta su vasta Beala. ( TEDEN (Britn's B eitr. =. klin. Chir., ,rol. 138, Dato che ·q u·e.sto m edicinale riesce assai sgradevole come 1gusto, •così molte rnamme sono rip . 391). luttan ti a darlo ai loro bambini per lungo tempor Payr , rper il primo, 11a pratioato la piloromiotomia estramuic osa con u n processo itden ti•co alla così com '•è n ecessario p er averne b·uon ris·u ltato. Il ipreparato troppo « modificato » perde Bpesso operazione idi Rammstedt nei neonati. In ·alcu11i la sua efficenza terapeutica. Cominciando n el 1p azier1ti in cui clin:Lcamente e radiologicaimente 1920 •Si pubbl1carono molti casi n ei quali si era era stata ·dia:gnosticata ·un1a ulcera iuxta-;pilorica ottenuto ottimo ri1Sultato con la <c la rn•p ada ui aveva tro1v ato soltanto uno spesso anello pilori·Co qt1arzo », m eto do certo in comodo e costoso per mentre non esistev·a n essun segno di una l esione ulcerativa. P en1Sò così che la sintomat olo·g ia stes- la lotta su vasta &cala. Il rachitismo è dovuto ad un'insufficenza n ella se in rapporto a u na tpertonia o a un1a ip,e rtrofia nutrizion e d'una certa sostanza dapprima chia1el piloro; praticata infatti la 1piloromiotomia i mata cc ' 'itamina A >>, poi « Vjtamina antirachidist·l11ti ieessarono. tica ,, opp11re cc Vitamina D ,, . L'operazione non è stata accolta da tutti con lo Con l'introduzione n ella nutrizione della « Vistesso favore anzi, si può dire, che la maggior -
318
•
{ANNO
XXXV, F ASC. 9]
SElI0~.1:.
PRATICA
403
tamina D » pos~iamo curare stati di rachitismo di latte « antirachitico » e p er la propaganda per in atto. una lotta su vasta scala saranno sempre minori Altro fattore etiologico è la mancanza della che le spese per s pedalizzare tutti gli ·affetti da luce: infatti il rachitismo è una malattia dei rachithsmo e ,sul danno economico che risente in quartieri dei poveri ove si hanno case in piccole seguito la società per ·questi individui così mle strette vie ove non entra che scarsa luc·e. Te- n orati.. nendo animali in buio completo possiamo 1PrOBisogna •p er questa lotta a ssociare tutti i Codurre stati simili al rachitismo. Da ciò risulta rr1uni. logicn.mentè che oocol're . dotare i quartieri popoLa propaganda per la costruzione di parcl1i n ei quartieri popolari e per i bagni di sole e di aria lari di parchi ben luminosi e ~oleggiati ove i bambini debbono trattenersi vestiti succintamente non deve essere dimentic ata per la l otta fatta a in modo .cl1e la più grande superficie d el corpo mezzo del latte << antira·chitico » . Il sole e l 'aria 11anno sempre una grande inp,o ssa ben eficarsi dell'azione della luce solare. Peraltro non bisogna esagerare su·ll 'importanza fluenza ·sull'es·sere 1um.ano anche se non si , ·og·lia della luce diretta s ull'organismo umano ed ani- ten·er 0onto del benefici.o che arreca all' organismo ffaichitico. male. DUBINSI<Y. llnfatti anche n ei popoli primitivi che non conoscono il rachitismo, i bambini non vengono esposti alla ·l uce solare, ma al contrario anzi 1 CENNI BIBLIOORAFICI < > ·vengono 1protetti da que:sta. tenendoli quasi tutto il giorno nelle primitive ahitazioni. A. !LYENTO. Eredi tà ed igien~. Un vol. in 4°, dl Hruss e \Veinstock, 'Pediatri am·e ricani , hanno paig. 328, con 49 fig. Unione tiipogra'.fioo-editnice dato una spiegazione a questo fatto. Facenuo torinese, 1927. Prezzo L. 32. esperim enti hanno visto che sugli animali rachiIn questo volume, che fa parte del Trattato itatici la luce ha influenza sia che venga applicata liano d'igiene 1pubblicato sotto la direzione del direttamente s1ull'-organiSmlQ· animal e, sia che la prof. Casagrandi, ·l ' A. espone dapprima le leggl applicazione venga fatta sulle sostanze ·a limentari generali dell'eredità, passando p-0i ·alla eredità che loro si danno per nutrimento. Latte e certi nella razza umana, studiando in un interessante grassi vegetali acquistano grande influenza anticapitolo i fattori ereditari di razza nel popolo rachitica dopo es5ere stati esposti alla lampada italiano, Considera 1poi le eredità morbose n eldi quarzo. l'uomo (variazioni, mutazioni nelle famiglie, Gli autori suddetti hanno creduto di produrre cause perturbatrici del ritmo ereditario normale, in questo modo una Vitamina D artificiale; infatti princi1p,ali eredità anormali, costituzioni somasi tratta chimicam ente d ' un'altra sostanza: Ja tiche, proporzione di alcune lesioni ereditarie " Vitasterina » . nella popolazione italiana) . Con Ja sc0tperta idi Hess e W·ein6tock la lotta · Dedica quindi l'ultima parte alla prqfilassi delle contro il rachitismo su grandi basi riceve co5i er edità e vairiaz.ioni ano.ranali (selezione dei med'.un colipo tutt'altro aspetto. Si t ende oioè di ip-0rglio dotati, prevenzione delle minorazioni ereditare la lotta fuori della massa .umana coI110entrantarie, compensi bio1 ogici, ecc.). dola n ella cc latteria » exi •è questo il metodo più F. un trattato <:'.ompleto di eugenica, di questa s iooro -e m eno 1costoso. ~ cienza sociale che avrà certamente un grande L'apparecchio di Scheid t è, secondo l'opinione avvenire, rivolta com e € al miglioramento del dell~A., più adatto poichè jl latte viene sottoposto 1popolo . Il volume del 1P·r of. Ilvento ha anche il all'influenza della lan1pa da di quarzo senza che pregjo di essere il primo trattato italiano di euvenga a cambiarsi la com·p osizione di questo. 11 genica ed è quindi con vero piacere che ne saprezzo di qi1esto latte si aumenta 1ninimamente lutiamo la pubblicazione. Più di una volta, ad e rimane accessibile ·a nch e alle borse le più ir10abbonati che ci chiedevano indicazioni in prodeste. In .questo modo potrebbesi preiparare anch e posito abbiamo dov uto rispondere con. citazioni • un latte condensato. di lavori esteri i quali, oltre a difficoltà di linL'apparecchio di Scheidt rappresenta un certo aue che non tutti conoscono, hanno anche il dio capitale in modo ch e forse non tutti i Comuni fetto di trasc urare o di non considerare con sufpotrebbero sopportarne la spesa; p er questi Coficiente ampi ezza le condizioni italiane. Queste muni rimane il mezzo di trattare direttamente sono invece qui largamente trattate per arrivare gli ·a ni.m ali lattiferi con lam1pade di quarzo d1 alla conclusione llltlma che « la famiglia italiaillG tipi più u suali od anche nutrire questi animali con alimento « quarzato n . (1) Si prega d'inviare due oopie dei libri di em Certo che le spese n ecessarie per la produzione si desidera la recensione. 1
1
319 -
•
404
IL POL ICLINICO
è fondamentalmente sanissima e ricca di ~ro messe »; rilievo che jpier ogni italiano è motivo
di soddisfazione e di in coraggiamento.
(Al'fNO
XXXV, FASC. 9;
iC&BDEMIE. SOGIETA MEDIGHE, CONnBESSI.
f il.
•
R. A.ccademia Medica di Roma. . . E. DEI.IA SETA. Figliuoli sani. Genitori felici. Un
vol. in-16° ·di 70 pag., con illustrazioni. Editrice .Salute e Igiene, Roma, via XX Settembre 98. Pr~zzo L. 5. Bl1on libretto d.i pro·p aganda igienica, da servire come gui·da ai genitori per la sorveglianza <lella salute dei loro figliuoli , specialmen te nell'età che frequentano le scuole elem entari. In.segna a corregger e le cattive abitudini dei ragazzi ed a soz;tituirle con quelle buone e soiprat.tutto m ette su1!'avviso i ..genitori delle piccoJ.e mole~tie a cui vanno soggetti i ragazzi e .çhe talora sono segni. 'premonitori dj gravi malattie, mentre possono an~he scompal'ire c·on cure semplici. Ed il con~iglio dato dall' A. in forma piana e persua. . s1va e' ·prez10~ 0. 1\Jcune nozioni sulle comuni malattie infettive dell'inf3.nzia, sul mo do di vestire, ·d i alimentare i. ragazzi, ecc., compl etano questa utile pubbli.cazion e che vorremmo vedere diffusa in tutte le f ami.glie. fil. 1
1
O. PETRI. L ' Italiano nuovissirrio. Fratelli Bocca. Editori. Torin o, 1927. ,
Sebbene il libro n on si oc·cupi di medicina, ci piace a·dditarlo ai l ettori del « Policlin ico » , in quanto riteniamo n ecessario iche il medico debbasi mantenere al c orrente anche dell e ricercl1e e rilievi che si vanno operando n el campo ,p sicologico con riferimenti alla p ersonalità umana ed ai fatto ri che vi contribuiscono. Specialmente n el •ca so particolare di questo li' bro, il quale assegna, con largo r iferimento, una i11fluenza' spiccata, sulla 1p ersonalità stessa, al caTattere endocrine. . . L 'Italian.o nuovissimo oltre di. far la stori a della fi losofi a dal pensiero greco ai giorni n ostri, si ·occupa dell'orientamento p ossibile della .condott~ umana a mezzo .della « conoscenza >>, e d el su.o possibile inquadra1nento in una l egge morale, o Verità, la quale t en endo conto dei di,·ersi Veri particolari, a carattere più generalizzato (i quali in sostanza esprimono la particolar e utilità), liberi tali Veri dal carattere troppo personal e, ·o eventualmente in antitesi coi Veri del pro6simo. per farne una Verità, o legge m orale, la quale sia aippunto l'esponente umano, ma regolato dalla legge. P er tali rilievi psicologici, con riferim ento ai sen si, alla sensibi lità e al carattere _endocrine, anche il medico può trovare interessante L ' Jtaliano nuovisst1110. S . C.
S eduta del 28 gennaio 1928 . Presidenza: Prof. R . ALESSANDRI, presidente. .
Osservazioni. sopra un caso di amebiasi generalizzata .
G1uo10EANDHEA V. -- · L 'O . riferisce d i u n a.mm~iato .affetto da dolori all'ipocondrio destro e da t1n'affezio~ bronchiale, nel qu ale ebbe a r ileva.re la p r esenza dell'ameba. istoJitioa n elle t1rine, nel1'esp ettorato in quantità àhbondantissima, . nonchè in qwan tità più sc.a.rsa nelle feci, ed in esemplari rar issimi nel sangue. L ' ammalato non prese11tava t uttavia nè sint.omi e1Tteritici, nè .d i· cis~ite. Vi. er a mononucle~ nel sa.ngue. L 'O. si trattiene quindi .a discutere s ull' .amebiasi; la ql;Lale, oonsiderata .altra volta come ma l.attia a localizzazione puramente enterica, deve oggi rig.u.ardarsi alla; str€gua d'i una· infezione cap.aoe di gene1:alizzars i. L' ammiaJato · che focma oggett"o dell~i oomu nicàzione, sottoposto .ad una cura emetinica, migliorò prontamente ed oggi -è del tutto gu airito. ' I l prof. ALBSSANDR.lNì: A., dapo aver f.att9 rileva.r e l' ecoozionaJità 1d el Teperto dell'a,meba nel sa11gue, e la su.a. conseguente im·p ortanza, I.a.menta .che la scarsit~ Qel reperto abbia impedito .al ·1>.rof. · Giudiceandrea di ott~nere ~~i preparati oon~iei·va bili, il cui vaJore sar ebbe alti$&imo. Aggiunge poi che egli ha .avuto occa~i9ne di esa1nin.are l'a:mmala to stesso; quando, nonostante la prrima .serie . di cur.a emetinica, si lamentava tuttavia dei sintomi bronchiiali, e di 'no11 aver 'ritroviato l'iameha istolitica ma solo una ameba gengivale che proveniva da. una fistola dentale. I l prof. PUNTONI ril~.a ohe le affermazioni del p;r of . . Qiudicean drea e del prof. Alessandr ini 1W0no ,alquan.t o in a nt itesi per c~ò che r igu,a rda l'effetto della cura emetinica. · . ' I l prof. G1un10EAND~EA ri~ponde .al prof. Alessan.drini assicurando che le amebe da lui Qsserv.ate avevano tÙtti i ca,r~tteri istolitici ed er.ano ' utamente tipiche. R iguar do all'effetto della assol 'cura emetinioa~ assicura che è stato manifeitissim.o, tanto che il p aziente è oggi del tutto g uarito. . .
..
La diagnosi delle ftstole esofago-tracheali. (Sindromi cliniche pr~mltive e valore del mezzi diagnostfcf ). '
p rof. T. - L 'O. ip.ette in rilie'!o: l'importanza della. sin drom~ clinica primitiva, oonsistente sull;inSÒrgenza di un accesso di tosse e vomito dopo l'ingestione 2i cibi o bevan de; invece il sopravvenire delle complicazioni bronoo-polmonar1, .ab ingestis, può in ·seguito fuorvi.a.re il medico. . La radioscopia, eseguita dopo la somministra. z1one di un pasto opaoo, è ·ut\lissima in molti ca-si. PONTANO
... 320 -
( .<\N.NO XXX\ !, F ASC. 9]
•
SEZIONE PRATICA
ma può qu a.lche volta fuorviar e; ciò avvi ene p.ar tioolarmente quando per effetto d i u na sten osi esofagea , si ha rigurgito del pasto con penetrazion e nel canale respiratorio .attr.aver so il laringe. I l miglior metodo diagnostico, seoon do l' O., è l ' introduzione di una ronda nell'eoofago, facen dola soffermar e .a varie altezze; quando l'asola del].a -son'da arri va. .a livello della fistola, ]a sonda stesstt diviene r espirante, .accert.ando oosì la p resenza della comu nicazione esofa go-tracheale e dan do pre-cisi ragg u agli circ.a l'altezza di essa. ·
Se<luta del 13 gennaio 1928 . Presidenza: Prof. DIONISIO, p r esiden te. Alcuni per stabilizzare e conservare sotto ve..trinometodi i preparati GoJgt e OoJgi-Cox.
Prof. L u GARO. - P e r i prep1aÌ'lati Golgi--Cox si t engono le .sezioni per circa un'ora in alcool con acido cloridrico all' l pe.r mille, poi in alcool, poi i11 .acqua, ed infine in u n.a soluzione solfur.a.nte, composta a parti eguali di un.a soluzione di for.111010 al 10 % e di una soluzione di solfuro di amn1onio all' l per mille (i due liquidi vanno 111esoolati a l momento dell'uso). 1'3i lava. in ia.cqua., si dis idrata in .alcool e si monta sotto vetrino nel balsamo del Cana"dà. Per i. preparati Golgi, le sezioni va11no te.11 ut-e in aloool con acido clorid r ico dall' l al 5 per mille, per ottenere la tras formazione del cro1nato d ' .a;rgento in cloruro di argento. Avvenuta la stabilizz.azione, la reazione appar e semitra.sp13.rente . e la si fa ridiventare nera o colla J·id uzio11e lenta e spontanea, come .avvi ene durante l 'esposizione .alLa luce diffusa, o con l'aiuto di riduttori o colla g.o lfurazione con lo stesso li quid© impiegato per i preparati Cox.
1
1
•
Le anemie emolitiche .
GHIRON prof . M. L 'O. si intr attiene sulla <liagnooi delle vere a nemie emolitiche e rileva come queste spesso vengano oon fuse con .altre forme .anem ich e. L '.an emia emolitica è determin ata da €Sag'eràzi one del potere emocateretico della milza; n el san gu e defluente dall.a milza (vena splenica) si può mettere in rilievo un'emolisina. P er la cur a rileva che l' asportazione della m ilz.a è bene i n dicata nelle ve1:e a nemie emol_it iche, ma <!h e può invece esser dannosa in caso di errori d ia gnostici. Il .Segretario : V. P uNTONI .
Un metodo pratico di semplificazione • della reazione di Scbick . '
Prof. Ca!'\ELLI e dott. Bosco. - Gli 00. hanno esp erimen tato il metodo della cutireazione ·con tossina difterica non diluita, sostituendolo .a q uello dell.a i11tr:ader~reazione con tossinia difterioà diluita, ~econ·do Sohick. Il dispositivo aia loro usato venne trovato da O.an elli e consta di 'd ue agh i, s.a)d.ati .a ssieme, coi quali si 'fanno due pu.n ti n ella cute. Raccomandano il loi·o metodo, pérchè seinpl1ce, a1Ja portata di tutti, e che serve a svelar e la recettività o meno alla difterite i1ellie collettività. Prime osservazioni sugli effetti curativi della somministrazione di fegato nelPanemia perniciosa.
Dott. L. GRIVA . - Riferisce I.a storia clinica e ' l '.and.Htnento della malattia di 7 p . .affetti .d a a n e1nia per niciosa, che sotto l ' influenza della dieta col fegato m igl iorarono rapi'd am&ite ed in · modo spiccato, s ia nelJe condizi0ni genera} i che nella formula ematologica . Questi risultati hanno · un ca·r atter e 00stante e specifico, 1nentre rist1lta molto minore l'efficacia col metodo ter.apeutico nelle anemie seco.ndarie, come fu constatato in qualche caso. Presenta .alcuni diagrammi che illustrano le variazioni della for1n ul.a. erit.rooitrometric.a e 'della formula leucocitar ia sotto l ' influenza. del trattamento. . Interessà ora conosce re ~ rapporti esistenti tra i risulta.ti di questo metodo di- cu ra, che è estre• mamente sempl i c~ ed il problema eziop·atogen ~tioo dell ' anemia perniciosa : acoonna infine ad .altre
.•
-
405
R. Accademia di Medicina di Torino.
Sul meccanismo della reazione di Wassermann. Ultrafiltrazione ed osservazioni ultramicroscopiche .
TRENTI p rof. E . - E spoinendo w l'ultrafiltrazio' ne i soli antigeni impiegati comunemente nella reazione di W .a.s:.sermann , e da ricer che 0ompiute sui detti iantigeni i11esool ati con sieri luetici o non luetici, dri.mo.stra che 11el ca.so <lei sieri luetici, dopo l ' ultrafiltrazion e si ha un.a netta flocculazione, che manca in,·ece n el caso dei sieri non luetici. Il precipita,to fo rn1atosi per effetto dell' ultrafiltrazione, è capace di da.re l' inattiv.azion e d el cornplemento, me.ntre nel liq.u ido sovrastante no11 si rileva tracci.a n è di siero, i1è di antigeno, beni11t~ purchè i due ele1ne n t i siano adaperati in giusta misur.a e non vi s ia. eccesso nè dell'un·o, n è dell'altro. Sottoponendo 3.ll1 ul trafiltrazione inisoele di ant igeni e di sieri non luetic:i, ma devianti spontaneame nte o deter:ni11a.n ti una R eazione "Tasserman11 positi v.a a specifica, non si ottiene alcuna -traccia del precipitato , il CM dimostra oome il precipitato ohe s i forn1a in ocoasione de ll'ultrafiltrazione è veramente specifi co nel senso immunitario. La oomunicazione viene illustrata con numerose proiezio11i di microfotografje ultramicTosoopiche, ·che dimost1:ano la costituzio n e degli antigeni e l ' aspetto dei precipitat i. Il prof. PONTANO rileva la grande importanza .clw potranno a.vere le ricerche del° 'frenti, p,er s velare le false reazio ni date dai si€·r i .autodevianti {oome quelli dei cirrotici) o dai sier i devianti a spe<!ifioamente (oome quelli degli soarlattinosi).
..
321 -
•
406
IL POLICLINICO
ricerche che sono in studio alla Clinica medica allo soopo di delucida.re questo punto.
1 ,
Seduta del 27 gennaio 1928. •
L'istero-grafia : indicazioni e limiti in diagnostica ginecologica.
Prof. M. P ONZIO. L 'esame isterogr.afico s_i pr.atica introducendo con le necessarie cautele asettiche, una ca11nula metallica o di gomma rigida, n ella oavità dell'utero ed iniettando lent.à· mente e sotto debole pressione circa 10 cc. di Radiopol al 25 %. L'introduzione del liquido va fatta dopo aver collocato l'ammalata nella posizione di Trendelemhurg, per evitare il riflusso del liq.u~ do, il che è altr.esì ostacolato .dal rigonfi.an1ento conioo che p·resenta 1a cannula stessa a.. circa 5-6 cm. dall'estremo int.rodotto in cavità. In condizioni fisiologiche l'afflusso del liquido nelle tube av.-iene facilmente e permette di siabil~re il ·volume, i limiti ed i rapporti delle tube stesse. Non Taramente La pervietà delle tube permette l'afflusso di traccie del liquido nella cavità peritoneale, ma oocezionalmente ciò avrebbe dato luogo a disturbi di quialche entità. L'opacamento della oavità uterina e delle trombe offre la possibilità di differenzi.are molte delle alterazioni della sfera genitale: esso è di va]ido aiuto allo studio del1a pervietà delle trombe nei e-asi Ji ~terilità, nello for111e d\ lesione salpin~ea an11essiale. Nei ca.si pi fibromi dell'utero, di neoplasmi le indicazioni fornite 'da.ll'indagine radiologica possono P.~ere utili a precisare i dati diagnostici cli-
od •
•
DICI.
11 metodo isterogvafi~o v,a a .p plicato con opportune cautele e mai nei p.rocessi infi.a.mm.a.t.orii acuti èf.ell'utero e degli a.nnessi, e nei casi ove, per estese lesioni degli organi sussista il pericolo d i tra.sporto di prodotti di ·disgrega.zioile .d i tessuto in cavjtà per reflusso attraverso le salpingi. L'O~ dat.o i J"isulta:ti ottenuti da quegli AA. che applicarono questo metodo di indagine per la diagnosi precoce della gr.avidan?Ja (9 aborti su 10 casi), non ha fatto al riguardo .alcuna ricerca.
-
Semplificazioni alla tecnica della trasfusione di sangue puro col metodo della siringa.
P.rof. B . QuAREI·I·A. - Presenta un istrumentario molto sem.plioe per la trasfusione e che consiste j n una siringa. di vetro con stantuffo metallico, tipo J .anet, completamente smontabile, della capacità di 200 cc., opportunamente modificata nel disco di chiusura; essa è racohiusa in una scatola metallioa, contenente inoltre un po' di ~rza, qualche tovaglia, e l 'istrumentario occorrente alla trcLsfusione. Il tutto può ~\Sere oonvenientement€ sterilizza.to in una autoclave. L'O. fa osservare in ba.se ialla sua lunga esperienro, che l'intrdduzione dell'ago cannula nel ricevente d.eve essere fatta sempre a cielo scoperto, ossia solo dopo che si è eseguito l'iBola1nento della vena e ciò perohè quoot.o procedi·
-
me1'lto viera.inente c.hi.1'Ul·gioo, è l ' unico ohe i11 ogni caso metta s icuoo,mente al ripa11·0 da qualsiasi i11Successo t,otale o parziale. Olt re a ciò consigli.a lo sbia.r ramento temporaneo. della circolazione veno.sa r eflua. 0011 una pinza da v.asi posta perifericamente, e con l ' accollamento mediante un filo, della ·p arete della vena e dei n1argini cutanei s ulla can11ula centriate, per evitare la fO'l'mazione di em,a,tomi sottocutanei, essendo escluso ogni ipossibile riflusso di sangue tra la cannu1a e la piaret·e ·della.. vena, .a livello ·d ell'orifizio .di p1u ntura. Per la raccolta del sangue egli aidoper.a il maniootto d ella sirin~a., tenuto verticalmente, che & chiuso dallo stantuffo oompletan1ente abbassato, e, r.acooglie il sangue p€<r oadu:ta dall'alto. L'O. mette in a:ilievo l1a facilità .della steTilizzaziQile dello strumentario siia oo.n l'a.utoclave,. sia colLa Gemplice ebollizione in acqua e la rapidità della p;rep.ax.azione della siringa per l'uso, med~ante impiego 1del1a miscela de1la viasellina p.araffinata sterile e infine 1a sonlIDa praticità della manovra delLa siringa, manovra ohe può essere eseguita da.. un solo individuo senz.a bisogno di assistenza. Il Segretario: P. V1LLATA.
R. Accademia Medica di Genova. Seduta del 9 dicembre 1927. Presidenza: VITTORIO MARAGLI.\NO,
presiden~.
I pericoli della corrente elettrica.
Ing. G. B. SALA . L'O. illustra l'attuale distribuzione elettrica, spieg.a.ndo le ragioni per cui oggi è stata totalmente o quasi eliminata la oorrente continua., e dimootra la grande superior.ità della oorrente .alternata sia dal lato tecnico cheeoonom100. Pericoli non esisterebbero se il })Ubblico osserv·asse le precauzioni adatte. Queste sono poche: 1) Non .t ocoare e tanto meno impugnare oon le mani p~trti meta11iohe, cordoni, valvole senoo. prima iaver ·a•piecrto l'i_nterruttore generale ooll'impi·anto oppuJ·e senza isolarsi c1a terra.. 2) Non vi è nessuna necessità di toccare con le mani parti metalliohe essendovi sempre .apposite impugnature isolanti . 3) E così impugna.r e gli .a;p-parecchi elet· trici di uso comune (lamp·a de portatili, stufe, c.af- . fettiere, ferri da stiro) p,er gli appooiti mianici; per stira.re mettere sotto i piedi una tavqla asciutta. 4) Non impravvisarsi con troppa facilità elettricisti. 5) Nei bagni sono da eliminare gli interruttori di qu.a lsiasi ti'})o; conviene sostituirli 001l un lungo cordone di seta, in modo da non avere .a portata di mano nò conduttori nè catenelle. Elettropatologia - Profilassi - Terapia. Dott. ALESSANDRO VALLEBONA. - L 'O. dopo aver
passato in rassegna gli studi sull 'argomento tratta delle lesioni prddotte dalle va.rie qualità di corrente. La morte può avvenire o per inibizione dei
322 -
'
[.ANNO XXXV, FASC. 9)
I
I
SEZION~
cen tri nervosi (sp~cialrnente per le corren ti ad alta tensione) oppure per fibrillazion e del cu ore (corre n ti a bassa t€11sione); la morte p uò pur e es·· sere determin.atia dalla. tetanizza2io11e d ei m uscoli respiratori (per la corrente alternata) op•p ure d alle estese scotta.tu.re prodotte dall'effetto Jou le della corrente. 'l'ra i fatto r i fisici della corr en te 1'0 . consider a la qualità dell.a corrente, I.a tension e, l'intensità e specie la 'densità di 1co11·rente ch e attra,veI'Sc'l. un 01·gano, ]a durata del contatto, il numero d ei periodi per ln. co rrente alternata, l.a resistenza d el cir cuito e la strada seguita <:lalla corrente nell'or. gan 1s1no. Tratta poi delle formule che &ano state proposte~ 'Per espri1nere la patogenooità della corren te, formule cl1e prendono i11 co11siderazione il lavoro praticato dalla oorre11te. L'O. no11 crede che sia possibile schematizzare in una forP,ula l'energia lesiva della corrente, perchè se questa 'dipende d.ai numerosi fattori fis ici della corrente stessa, è legata altresì a molteplici fattori biologici. Tratta infine del inodo come si deve soccor rer e il eolpito dalla corrente, e dopo a;\er dato quelle no rme sul 1nodo di togliere 1.a vitti ma. dal contatto elettrico, t ratta dei 1nezzi terapeutici e t r a qu esti dà n1aggior importanz,a alla respir.azione .airtificiale ed alla iniezione intraoo.1Jdiaca di adre11alin a.
PRA'l TCA
rapp resen tando essa u n antiqu.ato ed a n tieoono1nico sisten1a 'di distr ibuzione elettr ica, a bban donato orma.i i n quasi tutti i pa~si civili ; solamente bisogna perdere nell' uso della oorre11te alternata i l 1nalvezz,o di t1na eccessiYa con fide:n za i1el maneggio della stessa. Il .'Jearetorio: RAFFO.
A.cca4emia Pugliese di .Scienze. Seduta dell'S dicembre '1927. Presidenza del 1?.rof. N. LEOTTA, presidente .
Su di alcuni fattori della durata dell'apnea volontaria. ~
Dott. PERRINJ. - L'apnea volontaria ha assunto notevole importanza quale indice ·della funzione respiratoria. L ' A. ha oonsidera.to l' .apnea. in t r e Y.arie condizioni : 1) apnea inspiratori.a a bocoa e glotti.de chiusa; 2) .apn.ea inspiratoria a bocca e glottide .a p er ta; 3) .apne.a inspir atori.a alla quale si faceva seguire un'inspirazion e p ro lungata. Il relatore h.a stt1diato tutte le variazioni di du- · rata di qu este var ie forme, rile,ando come d i questi ·v eri fattori devesi tenere gna.n conto nel1' adottare l'ap 11ea volontaria come indìce della funzione res.piratoTia.
•
•
Sulla reazione di Doebner. Nota Vili. Sintesi con ~-amino-antracene.
Le lesioni da elettricità nella medicina legale.
Prof. DOMENICO ~fAC .\GGI. L 'O., do1p o .aver considerate ie svariate contingenze di giu dizio m edico legale in ordine alla elettro-lesività, mette in evidenza i pri11cipali dati tecnici relativi alla ca, pacità lesiva delle correnti elettriche e, sempr e sotto il riguardo medico legale, s'intrattiene s ulle cause, sulle mod.alità di morte per elettricità, nonchè sulle complesse questioni attinenti alle concause 'di morte o di lesione in rapporto agli effetti lesivi della "corrente. Questi 00110 a loro volta m inutamente studiati dall'O. i l qu.ale ne espone le caratteristicl1e più proficua.mente sfruttabili e valutabili agli effetti del giudizio medico Jegale. Consider a poi con larghezza le .alterazio11i •ana.to1no-patologiche da elettricità rilevandone lo se.arso valore patognomonico nei riscontri dell'in dngin c medico giudiziaria, e di quest'ultima t r accia le gra11d.i linee, soffe-rmandosi infine sulla valt1tazione clegli estremi giuTidici dell'i11fortui1io del 1avoxo in r apporto alte partioolari modalità lesive da elettr icità.
Discus5'ione.
Prof. GrusA e dott. lV[ usAio. - Riferiscono le conclusioni delle ricerche eseguite .assieme al dott. Mussio su 1a « r eazion e di Dobne r ». Gli AA. dimostrano che la ~-.amino-antracene si condensa, seoo,n do Dobner, oon la benzaldeide ed acido pi ruvico per da.re o r igine all'acido o.-fenil(~)-antracl1inolin-'Y-c.arbon ico, che essi descrivono e del qu ale otteng-0no il sale jo<lico, l'etere metilico, il der ivato e le b.a~i corrisponderiti. E stato i11iziato .anche lo studio far macologico.
La Leishmaniosi cutanea in Puglia. Prof . MARIANI. - L' O. r iferisce le sue osservazioni cliniche fatte sru quattro ca.si di cc l€ish1na.niosi cutanea » v isti in Puglia. Presenta i n1alati, ne descrive le lesion i c-01 relativo decorso, il quale termina, d opo lunga durata, co11 la forn1azione di una cicatr ice connettivale. Il tartaro stibiato costituisce il rimedio sovrano. Ha seguito l 'ino<!ul.azione sui conigli, che gli , hanno permesso di riprodu r re I.a lesione osservata su - l'uomo e di poterne seguir e tutt~ le particolarità isto·l ogiche. •
ll prof. VITTORIO MARAGLIANO, fa infine notare c:he è ·opportu no ed utilissi1no che la cittadinaJ.1za sia edotta che I.a corrente a lternata è più pegicolos.a della continua, perchè meno bene tollerata dall'organismo u1nano e che perciò . è necessario usare precauzioni assai maggio1ri nell'uso d i ,t u tti gli impianti elettr ici. F.a. notare poi che è attu almE:\nte in1possibile ritornare a.Il.a corre11te co11ti11ua.,
Coanportamento del.l'indice fagocitario d01Jo l'applicazione dei filtrati di Besredka. (Ricerche sperimentali). Dott. Ross1. - P rima di applicare in clinica detti filt rati, il cui uso no11 è nuovo, l'O. vuole controllare una delle asserzioni sostenute, in :qiodo forse troppo asoolut-0 dal Be.sre<lka, riguardo .al nes sun valore che questi assegna agli anti-
'
-
•
323 -
------------ --
I..
-
•
~1
o
[.\ NNO XXXV, FASC. 9]
IL PO'L l CLJNTCO I
C·orpi specifici nella c1eter minazio11e de1lo stato · co n di s 11i priJni :i,:igu.ardo .ali' azione vaccina nte. immune. Ricor da le interessanti ricerche comu- In u11a seconda seri e h a esper im entato solo con u1cate in questa Acc.ademia dal Socio prof. Ner i, i vaccini .al formolo per via p aren terale e per- os. il quale ebbe a criticare le trop·p e assolute affer- rilevando ch e essi danno un.a solida immunità .atmaziooti del Besa:edka ciroa la Cl1ti~i nfez.io11e e la t iva . Ritiene quindi ch e questa nuov.a tecnica Cl1ti-vaccin.azione del car bon cl1io. Nei ratti biandebbia essere presa in seric:t consider.azione. chi ha riceroato l'indice fagocitario del san gue circ:olante do,po iniezioni r ipetute per 12-14 gior Su di un vaccino antitifico al formolo. ni di filtrat-0 sia entro 1::he sotto la cute; quindi (Ricerche ed osservazioni). ha p.r.a.ticato delle s·oluzioni di éon tinuo nella cute D ott. MILELLA . - - Di fro nte alla vaccin.azio n e e;-.:1 esa.mi111ato il pote,re fa.g ocita.r io della seorezi on e antitifica, obbligatoria, l'auto·r e è st.ato s pin to a ' della ferita &per in1entale p r ima e dopo l'ap1)licaricercare u n nuovo vaccino ch e fos._~ ben tollezione del filt r ato. Per la prima serie ha notato rato e ch e fosse quanto mai efficaoe. Egli lo ha u na di1ninuzione d e·l l' i n dice fagocj tario del san~e e trovato nel vaccino ~ntitifico. a l for molo, che egl i ciò che è in a ccord·o perfetto con le vedute del h a e.sp er imen tato in n u1nerosi SG1g getti riuscen dog rande Immu nologo fr ancese; ·p ·e r 1a •seoo1nda serie gli .sempre ben tollerato e d assai p iù attivo del invece, h.a trovato un fortissim o aumen to dell' incomune v.a. cci110 al formolo. dice fagocitar io loc>..a le. Senza ricorr ere aJ le concezioni u uove del B esr edka , il relator e , crede ' in Termi11.ata la discussione dell'o. d. g . si procede ac.0ordo con le vedu te a.e lla classica In1munolcgia, ch e 11 filt r ato con t-enga s·ost-an ze a va1o,r e di alla i1omin.a del i1u ovo Consiglio, essen do il vec chio decadu to a.a lla caI"ica. Riman gono eletti ala ntigene sp ecifir-0 e che s i a no capaci di es.altar e l'unanimità: Presi dente: p r of. GALLERANI ; vioe presso gl i elemen ti cellul.ari dei fe~menti speci ali P r esidente: prof. B ARILLARI; Consiglieri: p r off. (anticorpi specifici) capaci di prep.ar.are i germi Gru sA e lNSABATo.; Segretario : prof. TRIPP UTI; alla fagocit-0si (opsonin.e di Wrigh t). Economo-Cassiere: dott. PERRINI. ' · • • I l /3egretario: Dott . R ossi. La riserva alcalina dopo operazioni chirurgiche. •
•
I
1
Dott. B oNOMO. - I l r elatore negli animali h a trovato un.a di.n1inuZJione dell '1a .l calinità e acidosi sol.o· dopq interventi .assai gr avi. Poca influenza 11a il digit1no p r e-01p eratorio e l 'e,m orragia , d·o po l.a quale si h a solo tempoc.aneamente .acidos i. Rim ane sempre la massiima importa.nz,a all' aues te.si.a, c-0n quei r is ultati ohe egli ha riferito a l Congre~o di Chirurgi a dello scorso ottobre. I
La riserva alcalina in rapporto alla tiroidectomia. ; (Ricerche sperimentali). Dott . TRINOHERA . - I.,e ricerche dell'O. fa~no seguito . .ad una pri1na serie di esperimenti su l 'infl uenza della tiroidecto1nia s u ll'equ ilibrio acidobaise 0omu11icati al Congresso di Ohiru.rgia dell 'ottobre 1927. Nella tiroidecto,1ni.a bil~teraJe ha notato un' alcalooi che si mani festa .al 1° e 20 gior110 e che raggi11nge il n1assim·o al 75° giorno. N elLa t iropar.atiroideotomia ha notato al 2°-30 giorno u na insufficienza, paratiroidea con acidosi, che invece i1on presentavasi se lasciav.a in situ .un po' di paratir·oidi oppur-e se somministrava estratti iniettabili di p a ra.tiroidi. . Conclt1de il relato re che normalmente la tiroide 11.a. funz io 11e acida e la parat.i ~·oide basica.
Su di un vaccino antidissenterico formolato (Ricerche speriment ali). Dott. St:llONETTI. - L ' O. indica una nuova tecnica per 1)re~rare il vaccino disse11terico in oonf ronto con I.a. veccl1ia tecnica al fenolo. In una i)rin1a crie di esp e rin1enti sui oonigli f.a una comparazione fr a i vaccini al fenolo e al formolo e da quella rica\a una netta superiorità dei se-
•
Sedut.a 'del 19 gennaio 1928. Pre.si denza del ·1Jrof. G. GArJ .ERANI, Presidente.
Neri di adrenalina e melanine naturali. :Prof. GALL.ERANI. - Ohe le melanine de r ivi11 0 dal gr uppo p irrolico è din1ost:rato dalle ricer che di Angeli, Rondoni, D'Agata, Gallerani, dice 1'0 ., trattasi di stabilire l 'antecedente biologico del ~ruppo pirr olico. P er i caratteri analoghi chimici e fisici (curve spettr ofotometrich e) delle urine n1elanotiche da pir rolo e d a neTo di chinon-pir rolo , e dei ner i di adr enalina ottenut i con acqu a di cloro e con i raggi ultravioletti, 1' 0 . r itien e che l'antecedente biologico delle melanine sia la adren.alina. 1
Contributo alla morfologia della clavicola. Ilott. GinONE. L'O. ha osservato che nel 75 % delle clavicole che gli sono ca,pitate, si nota un.a torsione dell'osso s ul propr io asse maggiore, di un qu,arto di giro . Crede che I.a t0rsione sid detern1in.ata dall'azione dei muscoli che si impianta110 sull'osso e precisamente dello sterno-cleidomastoideo, dello sterno-cleido-ioideo, del gran pettorale e del succlavio.
Valutazione dei coefficienti di natura puramente meccanica che partecipano al fenomeno psico-fisiologico del riflesso patellare. Dott. PERRINI· - L'O. riferisce su originali ricercl1e CÌTCc:'t i fattori che i1ella stimolazione 1ne<:ca 111ca determinano il oomplesso fenomeno del ri-
324 -
'
SEZ lONE PRATICA
tlesso rotuleo. Egli con precise formule matematiche ha valutato i coefficienti purame nte meccanici che devono essere tenuti in considerazione nell 'e~·ame fun:?Jion.ale de] riflesso rotuleo e dei riflessi tendinei in genere. Sul reperto di "mastzellen,, nel bulbo olfattorio normale.
Dott. RIVELA. - Con .ampie ricerche sull ' uomo e altri mammiferi, l' O. ha potuto const.atare che il reperto di m.a.stzellen nel bulbo olfattorio} già <li1nostrato dal Cerletti} è J)roprio del cane. Crede di poter mettere i11 rapporto tale reperto col note,-ole sviluppo cl1e la funzione olfiattiva assun1e nel c~ne. • Il i:"lerrrcrario: Dott. TRIPPUTI.
'r.
Società di Colto1·a Medica Novarese.
La via ascendente dell'infezione urinaria. • • (Sulla cistopielite da deflorazione)
Dott. R1N_.\.LDO RINALDI. - Riporta I.a storia clinica di tre iam1nialate le quali s11bito dopo la deflorazione 00.no state oolpite d.a pielite acuta (b. coli) e considera Jiuesite forme oome esempi tipici di infezione 1asoendente. No1n oTede però ohe il termi11e di pielite da deflorazio•n e' sia co·r r-etto. La deflorazione non Tappresenta il movente p.atogenetico essenziale della i)ielite. C'o ncludendo propone di catalogare queste forme di pielite insien1e a quelle clella gravidanza e della 1nestrua2ione j,n un solo capitolo di infezioni urin~urie da causa genitale per dai.re così il giusro v.a~ lore al fattore neuro~gl1iandolare che sta alla base cli questa coinplic.anze i nfettive delle alte vie uri. na rie.
Pre ide11za: prof.
l\IAllIO
ARTOM,
•
Considerazione su di un caso. di endocardite acuta reumatica.
Sed.uta del 2 gennaio 1928. .
411
1pa:e.5idente.
Alcuni casi di emorragie viscerali in neonato.
Dott. ER)IAN":'\O L .\ZZ.\RINI. Espo11e tre casi osser,·.ati nella Clinica Ostetricm: il primo è un caso di emorragia n1e11ingea dop·o u11 parto dist<r cico terminato con applicazione di forcipe: dopo poche ore di nascita con1parv€ro co11\•ul.sio11i e e:risi di tremore e la pu11tur.a lomba.r e e] iecle esito ad llll. liquido e:efalo rachidiano e111orragico. I l 2° ed il 3° .wno ca. i di melena del neonato, Hno con esito di i11orte} l '.altt'o invece termina.t o in gu.arigione in seguito ad una cura di emostyl pel' bo<;ca e i)er iniezio11i. L 'O. discute s11lla ai1c1Qr.a dibattuta questione della patogenesi e della eziologia di queste forme di emorragie viscerali nei n eonat i, nota.n do come purtroppo s u di ciò sca.rso c,•.ontributo possono portare i suoi e.asi: i11sjste s ulla. necessità di intervenire preoocemente ed .attivame11te co11 l a terapia in questi casi, n1ette11do in evidenza come nel caso di e1no·r ragia n1cningea la punt11ra lombare .abbia se non altro fatto cessare i disturbi più g ravi e più min.accios i · p·e r la vita e dei due e.a.si di melena in uno la cura antiemorr.agica abbia f att-0 rapidamente coos.are le emo,r ragie, causando un.a stabile gua.rigio11e . . La prognosi operatoria negli emplemi dei bambini. •
Dott. RIN.\LDO J\11coTTI. - Affer1na che conviene anoora atte11ersi a.Ila curJ.·.a chirurgica (tor.acotomiia oon costatomia). Ocooo-re però notar·e eihe il decorso dell' empie11ia nel periodo p•ostoperiatorio non è sempre lisc]o, ma. può presentare delle poussées febbl'ili talora anche di i1otevole duriata: .ad ovviare a tale inconv.e.nie11te 1'0. espone i diversi siste1ni tentati: l 'ultimo, che p.a.re dare i risulta ti J11iglio.r i, consiste nell'eseguire pri1na a.i1cora <lell'atto operativo e .-d11ra11te e dopo .rJi q.u esto l1na cura di iniezioni ipodermiche di vaccino misto (b. Pfeiffer, streptococco, stafilococco, pneun1ococco). ~
-
Dott. GIO}".\NNI MARTELLI. - Espone un oaso di e11tloc..1.rdit.e renn1atica jn un raga.zzo di 15 an11i} che già ehbe a soffrire di reu1natismo artiool.are. E un esempio tipico .dell.a cc J11.al.a die rhumati&male >> di Bezanco11 3.- localizzazione esclusivamente • cardiaca, e11docardiaca e n1iocardiaca. La puntura lombare nella chorea minor.
Dott. L u IGI GREPPI . - E seguì ricerche per esaminare il liquido cefalo rachidiano e per osservare quali effetti terapeutici po,tes.se a\'ere I.a puntura lomba.re, in 8 casi di corea: questo per portare un co11tributo personale in u11 argomento in cui le opi11io11i sono tt1ttor.a discordi. Dei Sllloi oasi quattro presenta.rono nell'anamnesi o nel decorso o i1e1Ja conseguenza si11tomi 'd i natura reu1111atica: in · nessunò fu potut.o· i11e1ttere in -evidenza la sifilide, in u110 solo poteva s11ssist.ere il dubbio cli rapporti tria corea ed encefalite -epidemica. Il liqu.o r presentò in 5 casi t1na lieve li11focitosò. ( a·a 2,5 a per mmc.) : in tre .anch e un lievissimo .aumento dell'albumina; in tutti u11'a glioorr.achia .au111entiaita (gr. 0,75-0,85 ,a 1,08-1,26 %) : l'iperglioo1,achia non deve però essere oonsiderata come un segno di e11cefalite leta.rgic.a. Il valore terapeuiioo della puntur.a lomb.are nellia corea appare i11dubbio in tutti i casi osservati ed in qualcu11'0 è evide11tissi1no : foil'se talora eSSia .agisce sul fa,t tore ne11~·otioo, 111la alti·e volte pia.re .agisca diminuen'do l'ipertens~one endooranica e causando l'elimin.azione di eventuali sosta11ze tossiche. Primi risultati ottenuti dalla cura della tubercolosi cutanea con estratti metilici di bacilli di Koch.
Prof. MARIO J.. nTOM. - Riferisce ~ risult.ati delle esperie11zr perso11ali presentando i nial.ati curati con 1'a11tige11e inetilico. T1ali esperienze si riferjscono a 7 pazienti di C'Ui 3 lt1pus volgari, 4 lup11s erite1natosi e da e.sse dedt1ce cl1e tal mezzo di terapia. si di1nostra speci.a ln1e11te utile nel lupus 1·01g.are.
325 --
•
412
l L POLICLINICO '
Ancora sulle cosidette " encefaliti consecutive alla vaccinazione jenneriana ,,.
Tumore laringeo stenosante asportato con la laringofessura.
Dott. P IERO F oRNA!tA. - Rico1·d.a 7 casi personali di dist11 rbi . oerebrali O'SISìeil'Vlati dopo vaccina~ zi01I1e, in 2 certo non vi er.ano tra sinto·m i nervosi e v-aooi11azi,0<ne eh-e ·rap·port~ <li coi:g.cidenz.a,, in un terzo fu d.imoiStrato . come le in.a nifestazio.n i patoilo1giche cerebrali compiars-e 8 gioù·11i dopo la vaccinazione dipe11dess·e ro da un'infezio-n e seoondaria della es:oara vaccinioa mentr e in 4· ossa:rv.ati a distanza dalla viocin.azione n,o,n fu possibile stabilire , n ulla in prop osito .a.ll'eziolo1g ia. dei dist1u·bi presenta·lii,. I l Segre tario: P . FoRNARA.
P r of. P,ADULETTI. - Si trattava di un voluminoso tumore endoLa.rìngeo, estr atto dopo l'apértura esterna della laringe. C,aso inter essan te per la sua ra.rità, per la grossezza .del t umore, ch'era r imasto par ecchi mesi n ell 'in terno della laringe, se11~a dare altri disturbi che un p·o ' di .rau c.edine e qualche difficoltà di respir o .
1
..
[ ..\.NNO XXXV, F ASC. 9)
J
Contributo allo studio della etiologia e delle gravidanze estrauterine tubariche. Un caso di paranefrite suppurata e di nefrite apostemato~a. .,
Dott. R oMUALDI P. - L 'O. in base a llo studio di 136 <?asi, r accolti nella l\llatern ità dell' Ospedale di S . Giovanni in Roma e n ell' Ospedale di Te1·amo, affer ma che in un qu1ar.t o di casi non si r ieS{'e .a spie.g a.r e la causa dell'anomalo impi ant o del1' uovo oon le vi·genti teorie. Su questo gruppo a.1cu ne vo·lte t,rattasi di i p,opLasiche, il che era. già n.o to; in altre di donn e c1ai 35 ai 45 anni con le 11ote di menopausa già ii11ziate. Secon do 1'0. è logioo p ensar e i n qu estj casi iad una alterazione primitiv.a della funzione ovogenetica dell 'ovaia. Illustra due oasi da lui operati, l 'uno del p-rimo, l' alt~·o del secon do t ipo. Ha in corso r icerche ,an.a~mo·-pato1'ogiohe di parecchi casi, sotto la gujda deJ ·pxof . D ionis i.
Accademia Medica di Teramo. Seduta del 7 dicemlir e 1927. Presidenza: P Tof. D . MAESTRI NI; p1·esidente.
. Nuove vedute sulla terapia del diabete.
P r of . MAESTRINI DARI O. - L,_0 ., dopo aver rioordato l'.a ppa.r ato che regola il gr.ado di glicemia tr.a tta del di.abete dei gr assi, del diabete d~i g-0ttosi , del diabete adrén.a.le e del diabete grave pancTeatioo. Trat,ta poi delle norme da segui.re pr ima di i nizia r e una cura .an tidiabetic,a e delle diete diabetiçhe . Sopra un caso di .ascesso pararenale Parla dell'in3u·l i n.a -e delle sue indicazion i ; del e nefrite .apostematosa. nuovo estratto p.ancreatico, esoogitato dai 1tedeschi << Glukl1orment » che ha la stessa a pplica- - In base ·.a d un caso che illustra, sootiene . che zione ed efficaci a delPinsulin.a> e s u essa il vannou sem.p re l 'ascesso p araren ale è seconda.rio .a taggio· di poter essere so1nministrato per · bocca rotturia di Ùn asoessolino cortioaJe del r en e, co1ne senza perdere la suà e.fficaci.a (il che non si ha si tencle oggi a d aJ.11metter e. N el caso in parola p urtr·oppo cQrn F insulin.a ) , 1a nefr ite iapostema.t .osa ~,orse certamente dopo la Pa;rla .anche del p r incipio attivo de11.a segala ev.acuazion e della raccolta piar.aren ale, f.ayor ita ooTnuta « Ergotamina », che, par.alizzan do il s imfo·r se daJ trauma op etratoLr:io e della stasi prop;.i,tico, p u ò essere s omministrato come antidi,<: tdotta dai tam1poni ohe alienavano il cavo. betico . · Il p rof. l{oMANO, medioo p ·r ovinciale, p.r ende la I11fine parla sul tentativo, fatto d.a . un giovane paro~a « sulla etiopiat-01g enesi della nefr ite apostechirurgo, per la cu ra del di.abet e, di r e.ci <lere cioè 1n.atooa », in sistendo ~ulla infezion @ per oontiguigli splancnici, allo sco~o di pa.r.alizzar e' la secretà, tr.attandosi dii u n oaso che fu precedentemente , zione interna della capsula surrenale . operato di ascooso P.erriren.ale. Su questo esperime11to 1'0. e-spone I.a su a impressio11e e do1nand.a -se un di ab€te possa g i usti- . =======================~={=.= fica Te UI.l'oper.azione di tale imp·o rtanza o per me_.. Rammentiamo l'importante opera del , glio dir~, che p·r esen t a un p erierolo gTaviss1mo, Prof. GUGLIELMO ~ILANCIONI quando vi sono t anti altri mezzi per la cur a clel Di;rett . ,della R. Clinica Oto-mno-laringoirutl'liea dii Pisa.. di.abete. Il t imore di attuare Jia sutl/l€tta. operazione sta , Volume I . - Parte Generale. n el fa.tt9 ohe .a lcune volte il morbo di Addis9n è ~roprio .so1tant.o sostenuto da u11'alter azione de-Naso e cavità annesse. gli splancnici. Un volume i n-8° di pa.gg. XVI-524, nitid.rumente sta1mpato S'lt earta siemip:atin ata, e on 224 figure, !i.n gran L ' O. quindi, si dom.anda .se, per non essere un parte originaJii, intel'crulate nel testo. P rezzo L . 5 8. diabetico, l'amm.alato vorrà corr er e r ischio di adPer i nostri ab bonat i sole L . 5 2, 7 5. Di i m minente pubblicazione: d i \·enire un ·~v:ldisoniano. (
•
Manuale di Oto-Rino·-Laringojatria.
Volume II :
Sulla comunicazione del prof. i\ila.estrini, pren de la parola i1 prof. Ro~IANO, il quale parla della scoper t a del diabete piancreatioo, che rivendica a De Don1ini<!is. Parla pure della CUJ'a c.a.suale del diabete grave.
-
Bocca - Faringe - Timo - Tiroide Un v-OlUJine di p ·a g. v111-336, niti<qamente etampato eu oarta semipatinata con 234 figure nel testo. - Prezzo L. 45. Per i nostri abbonaiti sole L. 41,90. Inviare Va.glia Postal e rull'Edri.tore LUIGI POZZI Via. Sistina, n. 14 - ROMA.
326 -
[ •.\NNO XXXV, F ASC. 9 ]
SEZIONE
PR t~TlCA
415·
~ei
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Sulla velocità di trasmissione dell'onda del polso. Con un rnetodo speciale che si vale d ella reg.istrazione ottica con l'elettrocardiografo di Cambridge, fu d eterrninata da Beyerolin O. (Acta 1ned. scand., 1927, fase. 3) l a velocità dell 'onda d el lPOlso. Essa è, in media, negli adulti di circa 7 inetri al 8econdo. 111 valore 1p iù basso, n ei bambinj, fu di metri 4,30, il più alto, n ei giovani, fu di 1n. 8,66. I pazienti erano in completo riposo; le misurazioni furono fatte lontano dal past1 . Nelle donne la velocità ·è di cir ca il 5 % inferiore. A parità di condizioni , n ei vari soggetti normali, la velocità può variare di un paio di rnetri al secondo. La frequenza del polso non pare influisca sensibilmente sulla velocità d ella sua onda. iN0n si può determinare con precisione se la grandezza del vol urne di sangue emesso ad ognj sistele influenza la velocità dell'onda d el polso nei n ormali: nelle aritmie, in .cui si hanno si~ooli di vario volume, non si notano sensibili dif. ferenze n•ella velocità dei polsi risipetti'Vii. 1.At pressione d el sangue ha invece una evidente influenza sulla velocità dell'onda, nel senso che u11 aumento d ella pressione ac<Celera 1'onda. li.e variazioni della velocità dovute al sesso e all'età, in definitiva ·dipendono dalla pressione arteriosa. Però, in un ùato individuo, dall'altezza delia pressione sistolica n on si può inferire la velocità dell'onda del polso. \Fariazioni di 1 metro per secondo a breve distanza di tempo sono n ei limiti fisiologici. DORI A.
L'effetto degli estratti del lobo posterlere • flella pituitaria snlla circolazlonP. Swale Vincent e F. R. Curtis (Endocrinology, vol. X, n. 6) si sono proposti d1 indagare sistematicamente l'effetto sulla circolazione degli estratti de1 lobo posteriore d ella pituitaria in differenti sp~cie di animali, adoperando varie ~cie d1 anestesia, TuSando differenti dosi di estratti ottertuti con metodi diversi. -~ talr. uopo fecero esperimenti su cani, gatti e conig1i ·a nestetizzati con etere o cloroformio e che avevano ricevuto iniezioni di morfina, o morfina e curaro, o morfina, curaro e atropina. AdO·· perarono estratti di ghiandole fr esche di bue op•PllFe di ghiandole disseccate. ~
-
cani OS$ervarono in tutti i casi e con tutte : le dosi di estratto di lobo posteriore ,di pituitaria fresca, una ascesa della pression e del sangue dopo ogni ini ezione; 1PJù tardi le dosi dovevano essere aumentate per produrre l 'effetto. Nei gatti anestetizzati con cl oroformio, gli estrat- · ti di pituitaria disseccata produssero discesa della prcs~ionP del sangue, più evidente con ripetute-· iniezioni; 1nvece gli estratti di ghiandole fresche-non m ostrarono tendenza a iJ)rodurre con su-cces-sive ini ezioni dimi11uzione della pressione. Usando invece anestesia eterea e praticando iniezioni· ~uccessi ve di estratto di ghiandola fr esca i risultati furono simili a quelli ottenuti n ei cani; con estratti di ghiandola seccata si ottenne una iniziale diminuzione della pressione seguìta da ele-vazione e IPOi da nuova discesa. La somministrazione ·di morfina in aggiunta alla narcosi eterea o dopo di e$sa, non modificò nei gatti i risultati. La somministrazione di cu-· raro ai gatti 1norfinizzati fece si che dopo la prima iniezione di estratto ·d i ghiandola seccatasi producesse una enorme ascesa della pre$sione, con rapido ritorno al normale. Ripetendo la inie- · zione si ebbe invece discesa d ella pressione. Nei conigli l'estratto di ghiandola sia fre$-Ca, che secca, 1produsse sempre un gradu·a le aumento · della pressione dopo . ciasc·u na iniezione, mai diminuzione. /
VICENTINI.
CASISTICA. Tifo esantematico endemico (malattia di BriJI).
.
b~nfgno
.Plazy, MaTç-0n e Carloni d·esicrivono· alcuni casi,. iì cui quadro clinico ri.corda l e descrizioni fatteda Brill, N·e~ter ed altri. La .tnalattia, di natura benigna, si presenta se11za prodromi; in1provvisamente il paziente avYerte cefalea, stanchezza, rachialgia, tempe ratur~ febbrile . Si 31ggiungono presto disturbi ·delle vie diger e.nti, con lin gua 1patinosa, arroosata ai bordi, ma umida; anoressia; addome m eteorico, indolente; stitichezza frt quente (80 % dei casi). In breve cessano i sintomi di prostra zione; lo st~to generale si conserva buono . Si può notare lieve reazione splenica, con ingrandimento n el GO ~{, dei casi; il f eg8=to , il cuore· sono normali; la pressione è un po' bassa; , n ei polmoni c:;i può ri&contrare sovente ·u na leggera· broncl1i te acuta. Dal c;econd0 all'ottavo giorno appare su tutto it
327
1
1
~1 6
IL POLICLINICO
,
•corpo, eccetto il viso, un esantema, che proceùe .a tappe su·ccessive, simile all'esan tema morbi l· loso, o a forma di macchie rosee lenticola ri. Que,ste macchie sono separate fra loro, a forma ovalnri o arroton·date, rara m ente rilevate, che sipari-c ono con la pressione, ·della grandezza da una testa dj_ spillo a quella d'un pisello. Si possono trovare anche al pa1m,o d ella mano e negli spazi i11terdjgitali. In due . c a si assunse . l'aspetto d i ·p,orpora, come · feccict ,d i vin,o, e n on spariva con la pressj one. 'Cessate, lasciarono delle macchie brunastre ; mai è stata n otata una desq11a1r1azione. Contemporaneamente appare nell '80 % d ei casi un en a ntema bucco-faringe.0 in alcuni casi è lin1itato all'arrossamento del velo1pendolo; in altri casi si possono n otare dei punti .emorragici, su u11 fond o rosso; alcuni di essi p osson o ulcerarsi. QueSito enantema si accomrpa,g;na spesso ad runa . congiuntivite di uno od en trambi gli occhi; tutte queste eruzioni esterne e interne duTano da 3 ad ·8 giorni. I.a febbr e, che giunge fino a 40o, dura da 8 a 14 g iorni, e termina brusca.mente in uno o due gio rni. Tn gen erale dopo due giorni di apiressia, ri sale di nuovo, per cessar poi · CO!Irl!pletamente. Le urine non presentano nulla di anprm.a l.e. I s intomi c·essano e solo resta una notevole asten ia, che dura alquanto tempo, ed una instabilità. lieve del 1polso. Gli esami batteriologici b anno dato tutti esiti 11eg-ati ,. i, s j a per le emoculture, sia per le sier ocli agnosi; nel san.g ue s'·è riscontrata una l eucocitosi con mononu.cleosi, . ~ una li eve anemia d ella seMe rossa. Tale malattia 1p iù fr equentemente si sviluppa n ei n1 es i caldi, ed essa è dov~ta alla puntura di riidocchi; 11a profi18Jssi q.uindi oon&i.ste n el pre· -e r,~arsi dalle punture. La prognosi di tal e malattia · è buona, p erc hè gu arisce sempre, senza lasciar t racce. (Tribune A1éd ., n. 1, genn. 1928). CARUSI. 1
1
1:
•
La morte improvvisa nel tifo. J. J a·~ ob i (l\f edizinische Klinik , 1927, n. 9) d E: scri\'e il oaso clinico di una ragazza 17enne, af~ fetta d~ paratif0 B , accertato con l'emocultura e de ~essa jmpr ovvisamente d opo circa un m ese di rnnlattia. All'autops i.a, è risu1ta ta : trombosi della vena femorale sinistra, embolia d ei ·rarr1i princj1paJi di ambedue le arterie polmonari. L' A. f1a ril evare la rarità del caso e l'impossibilità della diagnosi d urante la malattia, poichè la trombosi della ven n. fen1orale non ha dato manifestazioni cliniche. nè mai lia ragazza si era lamentata di sensazioni do1oro.5e locali; non sono mai stati osser,·ati edemi 1
-
-
[A. NNO XXXV, FASC. 9]
Anche poco fr equente è l 'o.;clusione di entrambi i rami delle arterie polmonari; siccome la morte è avvenuta dopo due cc shock » a breve distanza l'uno dall'altro, l'A. ritiene che l'occlusione d ei due rami n on sia stata ·.;ontempoI'anea. f il.
L'azione dell'1.izotemia nella turva termica della spirochetosi Jtterigena. La 1 cl~ssica ieuwa della f ebbre D'e lla spiroch·etosi itte.r:iJgena ·è ,b,en nota: essa sale bruscamem.te 'verso _il 39°, resta a qu esto livello per qualche giorno p oi sce.nde rapidament.e a 370 o anche al di sotto per un period o di due giorni od una settimà.aa a cu~ segue un ra ltro p eriodo febbrile ugual.e al 11r1mo. Onde il n ome di ittero a ricadute. Quale è la causa della apiressia intermedia? Le ipotesi em esse per spiegarla son o state numerosi:;sirne. Tra le principali è quella di Inada che ritiene si debba attribuire 1alla pr0duzi-0J1e di anticorpi . Garnier e Reilly obiettan o che n·on si comprende come una ,p rocluzione così forte di ai1ticorpi permetterebbe poi al male di evolvere con ,uri. d eccrso talora tiatale, e ritengo110 che causa dell'ipotermia sia la presenza· n el ·sangue di sali biltari. Questi a.girebb'er o come un vero m ed icamento ·chimico; sopprimend·o la setticemia produrrebbero la caduta della febbre . Ivla vi sono delle ·roc1n e anitteriche. in ·ciui la febbr·e .cade senza iche vi ·sia coJalemia . An1ch e le irpotrsi emesse per sipiegar·e La recrudescen za febbril e w no passibili di .ocitiche. Non si può attribuire alla setticen1ia, poichè ~n questo mome.nto il san g ue n on è più viruJento. P er I.nada essa sarebbe dovuta a una reazione· d el· l' oDg anisro.o contro l'.91ssorbimento di tossine. Nell'istant~ in cui l 'organi :;roo si t rova completarriente im1n1unizzato esso, ·entrerebbe in state di anafila3si per i prodotti di d ~sinrtegrazi one delle spirochete e r e.agirebbe sotto forma di febbre. Garnier e Reillv .. ammettono che invece la ruuova r•iressia. si d ebb:l a nna nuo,,a invasione di spiroche1e. Etienne Bern iird e Gilbert-Dreyfu5 (S"oc. ;méd. d es H op. rle P aris, S8duta· 4 nov. 1927) riprenQon o invece l 'or>inione d el l .err1ierre che ha descritto l'azion e i.poterrnizzante della azotemia, e i11 un Ci(}JSO •a lungo stucl iato, e con il sussidio di altri .ar.gomenti che s arebb!~ troppo l ungo riportare, e1nettono una ·n u.ova teoria: il periodo di apiressia che si h·a nella ct1rva clas:;ica della febbre n. ella spiroch eti.>$i itte rigenc'l. è dov11to all'elav·ato g.ra1do raggiiunto .jn quel .momento 1d,al.la ·a zotemia, c he ha iuna orrnai be.n dimostrata azione ipoter1nizzant e. Gli -~A . lw.nn0 i11fatti tr-0vato che man inano che la ,1zotemia .si eleva la febbre si abba.ssa, i1el periodo di massima azotemia la fe bbre 1nan ca, e 1nano a rr1ano ch e si riabbas:;a l'azotemia t urna la febbre L. TONELLI .
328 -
1
~
f :\.NNO
XXXV, FASC. 9]
417
TERAPIA. La cura della febbre da fieno. L:o111e ·è ben noto la febbre da fieno è dovuta
alla ~ensibilizzazione dell'organismo in confronto di polline di fiori. Pertanto il trattamento do,-rebbe es5ere indirizzato alla desensibilizzazione, che p11ò essere specifica e non specifica, La desensibilizzazione specifica si ottiene me, diante iniezioni 1preventive di e~tratti pollinici in dosi gradatamente aumentate. Si comincia con una i11iezione di eme. 0,15 di soluzione al decimillesimo e si seguita praticando un'iniezione alla settimana aumentando a ·p oco a poco la dose. Il trattamento deve esser e iniziato tre o q11:ittro n1esi prima del periodo nel quale sogliono manjfestarsi le crisi. Le iniezioni di estr atti pollinici producono qualche disturbo, corne di~pnea a tipo ·a smatico, nausee, dolori precordiali, orticaria. La desensibilizzazione non specifica è, secondo mo1ti, preferibile apipunto perchè non provoca disturbi. Si ottiene con l'autoemoterapia (iniezioni • nelle r e~ ioni glutee a· giorni alterni e ,p er venti giorni di 5, 10, 15, 20 eme. di sangue prelevato da una vena dello stesso individuo) e con l 'autof:ieroterapia (iniezioni ipodermiche di 1/4, 1/2, 1, 11/2, 2 eme. di f:iero delJo stesso infermo). I risultati di questo trattam ento non sono costanti. Il peptone vanta numerose guarigioni, ed ha il vantaggio di n on provocare disturbi di sorta. Es~o deve essere quindi tentato in ogni caso. Si somministra per ,·ia orale, ipode":'mica ed intra<lermica. P er via orale si danno cartipe di gr. 0,50 di pepton e un'ora prima dei tre pasti quoti·d iani. Le iniezi·oni si 1praticano con soluzioni al 5 %: da 5 a 10 ·e me. 3. giorni alterni. Per Je iniezioni intradermiche si adopera una -soluzione al 50 9~ ed un ago sottilissimo . Si praticano nella regione deltoidea o nella regione esterna deJla coscia. ·L'ago tenuto orizzontalmente -s'infigge nell'epidermide e ·p oi nel derm·a , in modo che s ia visibile per trasparenza. Si inietta da 1110 a 3/10 di eme. Una leggera resistenza al1'introduzion e del liquido ed un lieve risalto della c ute prova che il liquido è pen etrato nel derma. \ ' el'so -la decima o ·dodicesima ini ezion e si delin ea un edema locale; si riducono allora le dos1 'B si ritorna a 1/10 o anche ad 1/20 di cura. Occor rono venti iniezioni quotidiane. La cura deve -e5ser e iniziata con il m anifestarsi dei primi di.sturbi. La radioterapia, l'alta frequ enz·a, i raggi ultra, -ioletti , le cauterizzazioni della mucosa nasale TI0n hanno dato risultati incoraggianti.
Per diminuire le sofferen ze giovan o l e istillazioni sulla mucosa nasale e sulle congiuntive dPlla seguente soluzione: Clol'idrato di cocaina gr. 0.20 .l\drenalina al millesimo gocce XXX .A.equa distillata gr. 10 DR.
Asma e malattf e nasali. . J. Dundas-Grat1t (1'lie Practilioner, dic. 1927') fa rilevare l 'imp-0rtianz,a delle condizioni oosali nella genesi dell'asma. Il trattan1e.nto di ' queste porta aJla guarigione nel 40-50 % circa dei casi ed lÌn certo miglioran1en to nel 40 %. . L'area da cui })ar te più ·s pes5o il riflesso ché produce l'asma può ritenersi ct1e sia la p arte superiore e i1osteriore del setto na5ale, mentre il turbinato JnPdio sem·bra l a struttura più adatta per 8ccitarlo. Non è però sufficiente l'Oisportazione di una parte più o meno grande del turbiiltato n1edio 5C si l ascia.no altre ]Jarti che toccano ed irritano la zona sensibile del setto. Non bisogna però e.s5ere troppo gen eros i n1}lle asportazioni ed è meglio i>roc.edere per gradi. L'A. dà alcu11e indJ cazJorti tr,cniche operat~ve in
OO·Si di ingrossainento cistico del turbinato ed insiste sul gnancle valore che può avere l'applicazione locale di un unguento a ba5e di an estesina -e di adrenalina, la quale può dare effetti sorprendenti. .l\ltri autori hanno osservato b11oni risultati con l 'anestesia locale della mucosa che si tr ova sul ganglio sfeno-palatino; poco invece puc aspettarsi dalle ca.u terizzazioni s ul probabil'3 decors0 del nervo na&o-pa1atino. Non bisogna p erò -ritenere che tutti gli individui in cui il turbinato medio viene in contatto col setto o che hanno il naso pieno di polipi abbiano ·a nche l 'iasma. Questo p·uò in complesso considerarsi co1ne 11na cartuccia che può esplodere p er n1ezzo di ttn detonatore, che p uò essere i·n qualche caso il turbinato inedio, ma che non esplode &e non è carie.a. Il tnattamen to può quindi essere diretto alla carica od al detonirutore. fil. T.' J'
1 • ormu.,ario.
. Nel laringospasmo. ,
ctg. d·i eci l\1uschio gr. dieci Bro.muro di potassio Sciroppo di fiori d"arancio anagr. trenta A·cqua distillata 3 cucchiai al giorno.
Coniro la bronchite cronlca. ctg. cirtquanta Carbonato di. g uaiacolo » venticlrique Terpina » due Codeina IPUra p/ 1 carta e tali n . 12 4 al gi·orno.
329 -
\
•
418
IL POLICLINICO
'
POST A DEGLI ABBONATI. Topofilassi anticolloidoclasica. -
Al dott.
c.
de P. ,
Celano: Con tro i pericoli d ello s h ock anafilattico che ' d a molti è i1d entificato n ella s·u a essenza co11 lo shock colloidoclasi·co, fu .consigliata da Resr eùka 1'introduzion·e preventiva (per via sottocutanea, in tram usco lare, endovene~, i11trarachidea) di a:>iccole quantità dell'antigene (siero o altro m edicam ento) , che, successivamente i ntrodotto, in dose massiva non si mostrava più capa,ce di provocare lo .shock. 'fra le iniezioni a dosi subeI•tranti profilattiche e la dose massiva doveva decorrere un certo tempo che andava da parecchie ore p er la via intramuscolare a pocl1i minuti n ella via endoven osa . Si p oteva così rapidam ente e n ella via endovenosa ed intrarachidea (Tachifilassi) fulmineamente .p rotegger e l 'or gani sm o contro l'insorgenza dello shock. .Approfittando di ·questa pro1prietà, Sicard, Paraf e Forestier 11anno cercato di render·e più .semplice e spedito il metodo, face11do precedere alla iniezione massiva della sostanza per via endovenosa, l 'introduzion e lenta nellè v ene del braccio a circolazione interrotta (applicando un laccio alla radice del braccio) di una piccola ·quantità del rimedio. Dopo cinqu·e minuti, aperto il laccio in maniera che il rimedio en tri lentamente nel circolo, si 1procede alla iniezione massiva. Questo m etodo di 1prevenzione è stato d enomi nato dagli autori topofilassi anticolloidoclasic a. T. ·PONTANO.
[.i\NNO XXX\ ', FASC. 9]
\ Nel caso di persone non assistite il m edico i1ecroscopo deve r icel'care 1p ure la causa della m orte, · m a è manifesto che in tali casi questa non può .essere i ndicata che con quella approssimazion e ·che è con cessa dalle indagini anaimn estiche e dalla osservazione obiettiva: c hiè se si vol es~ e un.a esattezza rnaggior e si dovrebbe ricorrere alle autopsie, qu•a ndo ·consentite (art. 41 de.I ·R egolamento di p olizia m ortuaria) . ·L e schede vengono esaminate all 'Isti.tuto centrale ·di statistica da un m edico, il 1quale contras• segna ·c iascuna dichiarazione sulla « causa >> d ella morte con un num·ero icorri.spondente alla voce analoga ·d ella classifiioazione prestabilita dalla Commissione internazionale per 1'ordina·mento d elle statistiche sanitarie e ch·e comprend e 206 voci, di cui al·cune suddi'vise in due o 1più malattie. Ora l'1Istituto centrale di statistica h.a osservato c l1e spesso la indioazione deJla icall6a di morte • anzichè riferirsi al 1p rocesso morboso fondamer1 .. tale, si 'ltmi.ta ad indic.ar·e qual,c he sintomo (ad es. 1oonV1UliSioni) oppure l'woci1d ente te:rminale (ad es. paralisi .cardiaca ). Ad eliminare, per quaitto. possibil e, tale inconv·eniente il 1M inistero d ell'Jnterno ha disposto che gl i Ufficiali sanitari controllino 1e sch ed e nominative di morte p er un ipreventiv~ esame, aJff1.nchè le statistiche delle C·a,use d i m orte, di tanto interesse 1per la Sanità Pubblioo, possano eon ogni maggiore esattezza ris p ecchiare lo stato sanitario del paese. 1
C.
.i\1 dott. F. M. , Gasperina: Tauro co lato so·dico ed empiema. -
I
Al dott. ·C.
·P er la diatenrnia ottimo il BORDIER, 4a. edj ~ de P., Celano: zi-on·e u~cita in questi .giorn;j_ (volume di p. 6.10~ Il t aurocolato sodico al 5 % manifesta azione . fir . G'O) : Dlath ermie et àiathernio th.érapi e. Bailliè.r·e, ed. bacterioJiitica in vit.r o. s.u1 pneumr0coaco (prova di P er l'altra parte in italiano uscirà -fra breve un Ne ufeld). Per tale virtù, e per l'innocuità del"tauvolrum·e sull'argom•ento (ch·i-ed er e no·t izie òott. Cor ocolato, esso può essere introdotto n ella pleura niglio., Lungo 1L ario Trento , Como). Buono in in occasione di pleuriti da pn eumococco. ~1a francese il •GUILLEMINOT. (El ect ro logie, Radi·ozogie .. pl eura malata e tubo di cultura in ter1nostato ~I.asso n ed. Fr. 40). non sono condizioni di vita ,pa r agonabili, -e j E. ~I. tentativi di antiseipsi n elle infezioni d ella pleura hanno fallito anc he n elle mani dei più ostinati. .i\11' abb. ri. 2365 : J'. PONTANO ·N-on mi r isulta che si ipubblichi an·co,r a la « R iCertificati di 11iorte. - All'abb. 11. 12112: Yista del1e malattie infettive » . Come trattati su dette malattie vedi: 1) il Trattato delle malattie Dal .combinato disposto degli articoli 25 della infettive dell'uomo e degli animali, diretto d éb Legge 22 d ecembre 1888, n . 5849 e 3 del RegolaJ_us11G (F. Val lardi, editore, Milano); 2) le m on om ento 25 1luglio 1892 n. 448, risulta ·c h e i m edici grafie d el Trattato italiano di igiene , diretto dlll esercen ti devono, nei casi ·di m orte di p ersone O. CASAGRANDI (Un. Tipogr. Editrice Torinese)" da loifo assistite, denunciare la .1nalattia ch e, seed i Yolumi d el Tra ité d' hyg i ène (Baillière, Paris)_ c o11do la loro sc ien::.a e coscienza, è stata la · I·z• « caus a n della morte. I
-
330 -
[ANNO
XXXV, F ASC. 9)
SEZ IONE P ilATlCA
VARIA~
La
419
h.r es·e Br uno da Longobuc1co che dii.fifuse nell'alta e rrnedia Italia il sapere c~ir urgico aW>reso da Ruggero ed ·aurnentato ·d alle con o$cenze de' nuovi testi air abi e 1perf::iani (Rhaz·es, Avic·enna, AfìAbbas, , Albucasis) che la munificenza d ell'imper atore F ederico II di ~svevi a a vea fatto ven ire dalla Siria e tradu rre in latii10. J?are adunque ·che prima d el Farag e di Carlo d'.J\ngiò, Gerardo da Cremona e Fed eri~o I I avessero fatto conoscere in I talia l e opere ·di Rhasis o Rhazes che dir si voglia. Ora Rhazes (n. 1circa .la m .età del ·sec. Ix, m . 923 ·l. C.) si cl1iamavia .t\.bu Bakr Muhammad bin Zaka,r sa ar Rasi., ed era, come si ·disse, ~1ersiano . Da uno iscritto di Salomone 1N egri, con!:ervato n ella Biblioteca Hunteriana di Oxford, si rivelano i titoli di 232 opere di R hazes. « ! 1 Continente » che è la sua 98a opera d edicata a Abu Salih .l\Ia nsur governator e di Ravy, si com·p on e di dieci libri e il nono è quello ch·e tratta: D e morbis qui accidunt a vertice ad pedem, e ch61 si .commentava n elle scuole mediche del secolo xv. Dott. CECCHETELI. T. 1
p1~ima
t rad11zione di una enciclopedia araba del X secolo '' l'El Hawi ''·
Il conte P aolo Durrien ha scoper to alla BilJliot c-ca Nazionai.e di Parigi la prima traduzione latina dell'enciclopedia araba: « l'El H a,vi », attribuita a Rl1a.sis o Rhazes, m edi co l)ersiano del x secolo, e che ~omprendeva non m eno di 25 libri. Farag, medico ebreo, figlio di Salem, dottore d ella scuola di alerno, interprete di Carlo d'.~11giò fu il traduttore. Carlo d·Ang·iò Re della ·Sicilia, pre$e sotto la sua protezione i inaestri nell'arte di curare e di gt1arire e dette loro, sen za dtstinz1one di razz.a o di religione, delle p ension i e fece d ell'esercizio della medicina l1na vera istituzione di ,s tato. Avendo ufficiali r elazioni col Califfo di Tuni si, Carlo gli domandò un esemplare dell' cc El Ha\vi " e .avutolo incaricò Farag d ella traduzio11e. La udienza d egli a1nbo.sciatori è riprodotta i11 bellissim e miniature del libro scoperto, come è riprodotto il Re di icilia che consegna a Farag· l'opera araba e lo prega di tradurla. Farag, d opo un anno di lavoro assiduo, ter.mi11a a ~apoli la sua traduzione il 12 febbraio 1279. Il medico di Carlo d ' ..\.11gJò, il fr.a11cese GioYanni ·d i ~éell e, ne·l la s ua qualità di Bibliotecario <lel R e, è presente a lla consegna del manoscritto che l'abile mano di un tal Gio,·anni decora di m era''igliose m iniature. In u na di queste miniature è rappresentato Carlo accompagnato dal suo intendente che paga a Farag il prezzo del lavoro. Nella Biblioteca Nazionale di Parigi, al n. 6912, delle opere latine, figura un bell' e-semiplare della traduzione di Farag i11 5 volumi di gran format o coperti d'una rilegatura in maroccJ1ino rosso con le armi di Colbert. Cosi $Cri ve « l'Art M édical » di Nizza. Dalla scuola di Rugger o da Palermo con la sua P ractica scritta verso il 1180 ed illustrata poi dal suo allievo Rolando da Parma (1250) prendon o origine quattro S·cuole : 1) la scuola Salernitana con i discepoli di Rolando d a P arma; 2) 'Una scuola italiana eclettica rappresentata da Gerardo ·di Cremona (1187) ·Che tradus5e Ippocrate Galeno e RhaZe$, da ·Guglie1mo Saliceto (1201-1277) •che scrisse una sua chirurgia cl1e fu ch iamata Guglielmina e dal suo discepolo Lanfranco da Milano ch·e fu il creatore della Chirurgia in Francia; 3) una scuola frar1cese con Henzy ·de l\1onde' 'ille (1260-1320) seguace di r,anfranco; 4) una scuola greco-arnba p er opera d el cala1
1
-
1
1
PUBBLICAZIONI
PERVENUTECI
Distribuzione del liquido rielle cavità pleu.riche. B ologna., L. Cappelli, 1926. SEGRE RrcoARDO . "'Julla n1/l.L·Sculatu1·a degli atri cardiaci e suoi rapporti col sistema dii conduzione dell'eccitamento. - l\1:ila110, A . Cordani, 1926. Io. Cr1nsid'erazioni sopra una rarissima form a d,i elettrocardiogrOJmrno. Milano, A . OQlrdani,
ScHI.\ SSI
l ì'RaNcEsco.
1926.
Sulla dJiagnosi botanica della « L ept atrix Racemosa » e sulle sue relazioni con la ,modf.rna dottrina batterioDogica. - Chieti, Arti Grafiche, 1926. D' ARBELA FELICE. /Sulla tromboflebite splenomeqal'ica. - Siena, Tip. L. B erna,r dino, 1926. DE BLASI ~i\. Quello che la Clinica attende dal laboratorio per la cura e la pro filassi della malaria. - N a p oli, Tip. d ello << Studium », 1926. D ESTE'FA:NO y VACCAREZZA . 'l'rataniiento del carbunclo humano. - Buenos-Aires, C . Spinelli , \"'" I cEN'.l I NI FILANDRO.
1926. DE
1 '0KI
R endiconti bienriio 1924-26 infantile « Cesare Arrigo » <ti
G I OVANNI.
dell' ()spedale Alessandria . -
Alessandria, Tip. S piga, 1924.
La lussazione dell'osso semilunare. - 1\1i1ano, F. Vallardi, 1926. F10MBERTI A. MARIO. I l l•lq'I Lido cefalo-rachidiano 1iella diag·n ostica ·n eiiro-psichiatrica. Pesaro,
DELLA l\f ANO
NINO.
G . Federici, 1927.
P Malisi progressiva: cura malarica; reperti anatomici. - Pesaro, G. Fe-
FRANOI ON I
331
.
GI:NO .
derici, 1926.
'
420
[ ..\.'\~o
lL POLICLINICO
xxxv~,
F Asc.
91
NELL.ll VITA PROFESSIONALE. INTERESSI PROFESSIONALI. Specialità medicinali. I medici in genere n on hanno un'opinione pre, cisa sull'utilità o meno delle specialità medicinali. Dai più se ne dice male, ma in ·p ratica le prescrizioni di lfarmaci già preparati va sempre ·P·iù diffondendosi. V'è un contrasto tra il giudizio e la condotta .d ei médici il qu.a le merita d 'esser e analizzato. In general e 1e sipe.cialità med:Lcinali sono considerate con diffidenz.a .p erch.è non si sa rassegnansi al tramon to della ri,cetta, più o meno elaborata, che costitui'S·Ca il •pezzo scritto, il do.cum ento della scien za del medico. ,J virtuo·sisrni del, la ri·cettazione eran o un tempo molto apprezzati. Poc·h i vi si sottraevano ed an.che c linici insigni non disdegnavano prescrizioni 'complesse e di lunga 1p reparazione. La rinuncia alJa (fiicetta è per.ciò s·e.ntìta •come l'abband·ono di una consuetu·dine apportatrice di 1prestig.io. .e di decoro. Ma .questo sentimento nostalgico è s.opraffatto dal bisogno di ri·s pa.r mio di ener:g.ia. Se è vero che la suprema finalità della clinica è la terapia, è 1pur v·ero che le n ecesf;ità della diagnostica sono tan, te e tali da lasciar 1poco margine agli esercizi mnerumonitci che richiede la ricettazione, aJrrn.eno come s'intendeva una volta. Sf·nza dubbi·o 11a ricetta importa run ,g iuoco di responsabilità. Gli errori nell'indi·C.azion e dei farma ~i e Joro dosi, sono po,s sibili e si verificano $ia p11r non fr equentemente. B ben vero cl1e qt1esti errori dovr·ebbero e possono essere corretti dai farma·cisti, rna l 'esperien za .i n segna che su queste ,correzj oni non si può contare sicuramente. D'altra. ·p arte il solo timore di essere incorsi in errori costituisce iper alcuni medi·ci la causa di veri stati di preoccupazione e di angoscia. Qu·alche ieonsulcnte ha ovviato a questi in°conv·enienti facendo stamipare le rtcette appropriate :per ciascuna malattia, che vengono consegnate ai malati con eventu·a li modificazioni ricl1ieste dalla particolarità dei singoli casi. E un sistema comodo .che si presta però a criticl1e. 1In fondo sarebbe pref eribile ricorrere ad una delle tante specialità a formula più o m eno complessa cl1e 15i trovano bene e rpreparate in commercio, evitando al pubblico l e Junghe attese della preparazione in farmacia. Oltre a questo vantaggio del ris parmio di tempo l e E1p ecialità ne offrono altri per i malati. E6se danno garanzia di purezza, di uniformità 1
-
di c omposizion.e, per m odo che la loro azione può essere precisamente calcol ata. P iù che nei grandi centri questi vantaggi sono apprezzati in quelle località dove il .farmacista mane.a o non si può4. contare sulla s ua scruipolosità. 11 m·edico ha a s ua disposizione tutti i medicamenti già preparati e dosati, pronti per l'uso. Ciò vale so1pra tutto per i principi attivi , gli al· ·caloidi, i glucosidi, i farmaci a ·costituzione definita ·che si trovano in commercio sotto forma di granuli, tabloidi, ·Compresse, soluzioni, fial e es.a ttamente dosati e garan titi per la loro purezza. ·Ma non si può disconoscere che utili rper i m edici e per gli ammalati possono essere a n-0h e .quelle sp·e cialità a composizion·e complessa di cui: i.I merieato oggi è addiritt ura inondato. Se ne preparano tante e tali varietà per .comiposizione qualitativa e quantitatiYa, che se ne possono trovare· adatte per ciascun caso. ·Qu este specialità p·er rendersi accette al pubblico sono curate minutamente nella loro iprepara· ' zione, in modo da n on offendere il gusto e l'odorato, e da riuscire anzi gradite. Oltre a ciò sono presen tate in scatole eleganti, in bottig.l ie ·dalle forme graziose, in ,p asttoche e granuli con forme e colori analoghi a qu elli delle più ghiotte .c onfetterie: elen1·ento estetico non trascurabile non solo per sottrarre ai farmaef ogni cfattore sgradevole, ma so1pratutto per la sua azione suggesti.onante. .Si ·è detto iche la industria deJle sp,ecialilà sia caduto in eccesso. In effetti esse non si contano più. Ogni giorno ne co1npaiono all'orizzonte ii1 numero consjderevole, ma fortunatamente molte hanno una vita effi1m era anche se riscaldata ecl illuminata ·d a una sapiente pubbl~ità. Si tratta quindi cli un eccesso non dannoso, forse anche t1tiJe in ,quanto la concorrenza fa migliorare i prodotti ed abba.:Ssare i prezzi. !L'unico, il vero rperico lo delle .specialità sta nelle indebite for,me di 1pro.p aganda fatta direttamente sul pubblico o di suggestione esercitata sui medici. Vi sono oase produttri:ci 1cl1e si rivolgono dir ettam ente al 1p ubbli·co per \ antare le Joro cosi dette specialità. I quotidiani sono pieni di annun zi che decantano le virtù mirabolanti di intrug-li cwpaci di guarire ogni specie di male. :\i cer.tificati di m edi.ci, 1cl1e ancora s i prestano_ a questi trucchi, sono aggiunte dichiarazioni di personalità 'Più o m•eno note ch·e icon tali mezzi procuil'ano di avvantaggiare la loro notori età. La sciocca yanità dei guariti, è lusingata con la
332
1
1
\
[ANNO XXXV, f~ASC. 9)
SEZION~ PRA1' 1 CA
riproduzione di fotografie. Veri sistemi ciarlataneoohi iehe dai v ecchi si distinguono solo p er i mezzi impiegati.
sta indecorosa forma di pubbli cità, molto costosa p er le case 'prod·uttrici anche per il compen so off erto agli autori più o, m eno ignoti, più o meno. illustri. 1
Naturalmente il pubbl ico fa le spese di questa costosa pubblicità 1P agando a p eso d 'oro questi prodotti, la cui innoc uità per altro 11on è sic.u ra. Ma v 'e ancora un'altra ipropag·anda fatta dir ettamente sui .m edici, più sottile, più capziosa che può a ss umere una forma larrata di c orru• zion e o mascherarsi ieon una Y·este scientifica. 1 Le case d ei n1edici sono invase da avvisi e opuscoli d 'ogni genere, il c ui d esti110 abituale ·è il saGco dei rifiuti dom estici. Le stesse ditte ne sono consapevoli, tanto ch e non è Taro leggere sulle buste o sugli involu·c ri di questi libercoli: << non cestinate prima di Jeggare : ·è im1porta.nte ». Per sottrarre la 1p ubbl ici tà a qu esta sorte inevitabile, le ditte ~roduttriici ora stam·p ano rivi.ste pseudosci entifich e. Oran1ai ogni m edico riceYe ine11si.lm ente una buona collezione di p eriodici n ei ,quali ila 5Cie11za viene d·eformata, adattata alle esigenze commerciali. 1
Ma per ora è b en·e che i ·medici siano in guar .... dia e diffi:dino di .questa scienza b-0ttegaia. Panglos s.
CONCORSI . Poe11
1
Questo trucco è tanto più n efa sto quanto più sapientemente mascl1erato. Non ma11.cano artico)] con .firme anche n ote e che dovrebbero essere su~ periori ad ogni sospetto, le ·quali servono a ·Coprir·e la m erce a variata. Tutto il r esto della r ivista è dedicato a la VOI' i così d etti ori ginal i cl1e finiscono con la con clusion e obbligata dell'efficacia dei farmaci cui sono dedicati. Queste riviste p oi si scambiano le recen si oni, tutto na.tura1mente a frutto dell a bottega.
VACANTI.
Due .oond·o rtte; L. 7000 e 4 quinquenni ~o.; L . 4 ogni p1o v. in p1iù ,del. 5 %; L. 300, uff. san.; L . 300 suppl.; L. 500-1800 trasp.; serv. ent ro 15 gg. Scad. 20 mar. ANCONA . Amminisfraz . Prov1nciale. Quattro posti nel Laborat. provinc. d ' igiene e pTofil.assi; scacl . 31 mar. ; v. faso. 7. • ALESSANDRI A. -
Ospedale Oi1:ile dei. SS. Filippo e ~-i Chirurgo pl'imario; scad. 14 mar. ; vedi·
AVEZZANO.
cola. f.asc . 7.
Consorzio Provinciale A '1l t itubercol,are. A tutto 20 mar. a due posti di Diretto1:e di
BOLZANO.
Dispensruri iantituberoolari uno 00n siede .a .l\1e-. rano e }'.altro a Bressanone. Rivolgersi .alla Segreteria del Consorzio (Palazzo .provinci.aùe) . Età massima a. 40, salvo per gli aspiranti che si troYino in servizio sta,b ile presso altro Consorzio a.utituber oolare. Stip. L. 18, 000 e due quadrienni decimo. 1
Coadiuatore della S ezione medico-mi01·ogr.afica del LaB RE SCIA.
_4:mministraztone ProvinciOJle. -
borato.rio Provinciale d'Igiene e di profilassi; scad. 20 mar., ore 16. Per informazi oni rivolgeTsi Segreteria Gener ale. CASTAGNETO ÙA&Duoor (Livorri,o). A tutto 25 1naT., per Bolgh eri ; L. 9500 e qu.a,drie:q,ni dee. fino a. metà dello stip. iniz., c.-v., .addizion. L. 3 sopra 300 .p ov. , L. - 2000 cavale.; età lin1. 35 -a . ; tassa L. 50.15; seTv. e11tr·o 15 gg. C IVIDALE .;.L PIANO (B ergam;o) , Ab. 3600 c., osperJa.l e; L. 6500 per la r esid. , L. 642 uff. san., L. 750 t rasp. ai cascinali ; 5 quinq. dee. ; L. 2 p. ciascun indigente e L. 5 p. ciascun semi-povero ; soaid. 60 giorni dal 20 gen. ; età lim. 40 a. ; chiedere annu nzio. 0
1
11 m edico ingenu·o rlc·e,re la sen sazione di avere davanti r iviste serie, ch e lo e7udiscono a buon me rcato, anzi grabuitamente, e n on si ,accorge di s ubir·e una d eformazion e mentale che lo obbliga senza averne la con.sap,e volezza a pres crizioni ass urde o inutilmente ·dis1Pendiose per i s u oi malati. 1
Dobbia mo purtroppo cons tatare cl1e i1essun'altra scienza , nes~un ' altra professione costi tuisce il caID1po di eser cizio di un così indegn o sfruttamento commer.ciale. Per tutte J.e altre ;forme d ell 'industria e del commercio la propaganda non a ssume veste così capziosa.: I prodotti vengono annunziati e decantati con le ordinarie forme di pubblicità , con la in'Sistenza che arriva. fino a persuad ere, ma non prootituendo la sci:enza :con la esibizione di lavori e di ricerche che di S'Ci·entifico hanno s olo la forma, e che assecondano abilmente gli scopi commerciali. In fatto di medicina la cosa € tanto 1più grave in quanto vi è di m ezzo la salute d ei cittadini. Non è dubblo che il tempo avrà ragione di que1
-
Co~ro . Ospedale di
S . .4.rzna ed Uniti LL. PP.
-
Due me dici-ohir . aggiunti; scad. 20 mar.; v. fase. 8. OosTA VOLPINO (Bergarno). Scad. 31 m·ar. ; L. 10,000 oltre L. 2500 cav., L . 500 uff san., c.-v., L. 300 amb~l., L. 700 indenn. srpec. ; tassa L. 50.10. EGNA (Tre?ito). 1S cad. 10 mar.; e scluse <lue frazioni; L. 7500 e 5 quadrienni d~c., L . 750 uff. san., L. 2@00 indenn . .alloggio; tassa L. 50,20. MODENA .
Oommis.~ione
Reale per la Provincia.
- Coaldiutore del Laboratorio Provinoiiale Medieo-Microgr.afioo. Sca.d . 15 mar. V . fase. 6. MONTE DI CAPODISTRIA (Istria). S oad. 31 mar. ; oon M.aresego ;. L. 9000 e quadrienni ,d ee.; c.-T". ; . per uff. san. L . 1000; età 25-40 a., s. eccez. r ego... lamentari. Tassa L. 50. ·
333 -
•
422.
IL POLICLINICO
MONTERODUNI (Campobasso) . - Scad. 40 gg. da.I 9 feb.; L. 5640 (.sic) e tre quinquenni decimo. Per informazioni rivolgersi Segreteria Comt1nale. J\i.IoNTE SAN Gius10 (li!acerata) . - Scad. 15 n1.ar.; obbligo serv. Osped. C~v.; stip. L . 8000 e 3 qua. drienni dee. ; L . 8000 indenn. operaz. chir urg iche ai poveri; c .-v . ; L . 2500 cav.; L . 700 uff. san . ; età mass. 40. a. NAPOLI. - È arpei'to un co,n corso ·p er Assristenti medici e chirlll'gi p-e'.l~ uno nuovo Sanatorio per la oura del1a sterilità e dell,e m.alattie uterine. Spedire l a do·m anda co·n i soliti documenti ali.a Direzione d ella « S0uola Medica » in Napoli, S. Giol'gio a Fo roell.a., 5. • PAVIA. R . Clinica Chirurgica. - Assistente eifettivo, .al 9 marzo; L . 7500, oltre L. 1700 se-rv. att. ; c.-v . Età lim . 35 a. Tas8ia L . 50. POLLINA (Palermo). Proro~ 31 maTzo. PROVVIDENTI (Campobasso) . - Soa.d. 20 marzo; -v. fase. 8. RoMA. ll:lin.i stero della j}fari1ia . - T!redici tenenti medici i11 servizio permanent.e neJ Co.rpo oo11itario n1ilit are marittimo; se.ad. 20 apr. ; vedi fase. 8. SAN DoNÀ DI PIAVE (Venezia). - Uff. san.; a · ore 17 del 31 inar.; L. 12,000; c.-v. ; trasp-. Lire 3000 se cia,r1allo, L. 4-000 se a utomob . ; divieto esercizio libero; età mass . 40 a.; rivolgersi ial Comu11e oppure alla R . Prefettura di V eneziia. TREVISO. Am.ministrazione Provinciale . - Direttore della Sezione 1\1:edica-Microgr.afica del Laboratorio Provinciale d'Igiene e di Profilassi; soad. -31 mar. ; v. n . 7. 1
~A. NNO
XXXV, F ASC. 9)
Il prof. Bern.ardino Masci è sta.to nominato primario chirurgo nell'Ospedale dei Fa~Bene-Fra telli di Ro·m a. Al valoroso nostro ool1abor atare i pit1 cordiali rallegra.m enti .
Il dott. Raff.aele Altobelli ha conseguito, ·p-resso la R. Unive1·sità cli N.aipoli la libe1'a docen za in patoJ.ogi a '~hiru1'gica, a pie~1i voti, riscuoten do il pla11so della commissione. Rallegra.menti. Il dott. En11anuel Diavid Friedman è nominato professore e direttore della olinica neurologica all'Università idi N e'v York .
1
Il dott. Sidney A. Smith, professor e di medicina legale all'Università d€l Oairo, è stato chi.a... miato a oopri•r e la sitassa oattedra nell'Università di Edimb·uTgo. L asoerà il posto attuale i l 31 marzo.
NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Milano.
1
PORTO .S. GIORGIO (Ascoli Piceno) . Ospedale rer ca r.a diologo :provetto ; rivolgersi Oongregazione di Carità. CONCORSI A PREMI, RoMA. Sc1Lola di perfezionamen,to irv Storia dell e Scien:::.e . - E .aperto un conco,r so fra gli studenti dell1a Scl1ol.a di Stor~a d1elle Scienze e 1del rel·ativo emin,ario presso la R. U nive1'Sità. Le 1d o1nande di ia.rnmissi•o11e .al ooin como (in ca.i-t<l. da bollo da lire 2) dovran110 essere invi.ate all,a Segreteria dellia Souola non più tardi del 1° .aprile. Il conc-0Tso sarà ·deciso eintro il mese di aprile e il pre111io Yf\...Tr à .aggiudiciato dal Consiglio della Scuola, su prop<>sta di un a Co1mmissione 'di tre i11en1bri l1ominati dal Co11siglio stesso. I premi sono di lire 500 e saranno pagati ai Yincitori in due rate inensili p1o sticipate, per ritirar e le quali i vincitori dovranno esibire un attestato di frequenza .ai corsi a cui ~no iscritti, rilasciato d.ai relativi professori. 1
1
N OM I NE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE Il pTen1io B accelli al merito clinico con mediaglia d 'oro è stato conferito ·per l 'anno 1927 al p r of. GioYanni Galli, in modo speciale per la monografia « L ' Arterioo.clerosi e il suo trattamento ». AJ no tro amico e '·.a.lente oollabor.atore vive congna.t.ulazion1.
Brefotrofio Provinciale di Milano.
In ossequio ial1a recente legge sulla M.aternità ed Infanzia ed alle d·i rettive tracoi.ate dal Capo del Governo N azi·cmale, ed in oonseguenz.a dello studio sulle <;ondizioni ·assisitenziali dei lattan.t i nel Brefotrofio di Milano, il Commissario straordinario dell.a Pro vincia, 0n. avv. Sileno Fiabbri già benemerito per avere per primo istituito l'Ente provinciale del Fanoiullo - ha ritenuto necessario ed urgente J.'i·organiz.zare e trasformare l' .attuale Brefotrofio (al quiale ha sostituito il n-0me più ad.atto di Istituto Provinciale di assistenza e protezione dell'infanzw) .adattandolo non solo al nuovo spirito informatoa:e del1a legge sulla protezione dell'inf.anzi.a, ma eleva.n dolo e f.acendolo assurgere a.I compito di centro di prop,a ganda igienioa, di educazio,n e ed istruzione p1ryp1o la.r e si.a pe.r evitare le malattie dell'infanzia e si.a per formare 1la necessaria maestr.a11Za assistenziale e vi g~l.atr~ce. • Ad assolvere un oompito così delicato e di vasta importanza sociale è stato ohia.mato il prof. Luigi Spo1lveri11i, attuale Dirett<>re della Clinioa Pediatrica di P 1avia e recentemente nominato Direttore della Clinica. di Roma, oome la personia meglio indicata per le prove già date in simili 0011tinge11ze. Il futuro Istituto Provinciale di protezione ed assistenz.a .all 'infanzia seoondo il piano e1abor.ato drul pro-f. Spolver.ini, e colla piena approvazione dell'on. Fabbri, avrà l'organiz?Aazione s~ente: 1
1
I. Puericulotura prenatale: Asilo materno: l~·eparto
ragazze-madri gestanti: sezione 1 a: in condizioni fisiologiche; sezione 2a.: in c:ondizioni ·patologiche. Reparto B: donne gestanti .affette da tubercolosi. Il perso,n ale dell' .AsiJo materno comprende un ostetrico, un assistente, una levatrice . 334 -
..t\ .:
•
(.\.NNO XXX\1 , FASC. 9)
SEZIO~E
II. P uericultura postriatale : .-1.) I st ituto centrale (Jlilano città): 1) Consultorio; 2) sala tli accetta.z ione; 3) salia di osser\'azione. Sezione lattanti, sezione divezzi; 4) reparto di contu1na.cia; 5) infermeria per lattanti sani. Sezione al·l attamento naturale e misto, sezione allattamento .artificiale, sezione bambini malati; 6) infern1eria per liattanti sifilitici : sezione allattan1ento naturale e misto, sezione allattamento .artificiale, sezione bambini divezzi ; 7) r eparto per bambini affetti da oftalm·ie; 8) reparto d'isolame11to; 9) r epart 0 p·r ep arazione 1ali111enti: sezione per il latte, sezione per gli altri alimenti; 10) reparto labor.a.torio .scientifioo-clinioo; 11) camera i11cubat rice; 12) oamera di terapia fisica (inalazio·n i , irradiazioni, ecc.); 13) reparto scuola Puericult ura, con a11ne a scu ()ll.a-conYitto professionale per alun11e interne ed €Ster11e; 14) l\1useo e biblioteca di igiene infantile e delle ·opere riferentesi alla pri1na infanzia; 15) r eparto dei bambini divezzi. Il persona.le dell'Istituto ce11trale compr ende un medico direttore, u11 aiuto, un .assistente: esso provvederà al disin1pegno del oonsultorio e del laboratorio oltre che .alla ' ' isita giornaliera, indispensabile per ogni singolo biambino i·ioove,r ato; in.oltre comprenderà un personale di .assistenz.ia e di vigilanza istruito per questo servizio . 0
B ) Servizio alla pe'r if er1ia (JJJila no P tovi1icia) :
1) l\iedici ispettori p er il ser vizio dei bambini
fuori dell'Istituto (in nu1nero da destinarsi) per: lt) visitare e -vigilare i ba1nbini lattanti affidati alle !)TOpirie m a dri e ai tenutairi; b) riferire periodicamente al direttoTe dell'Istituto su lle visite compiute, sui provvedimenti presi e s u quelli proposti ; e) funzio11are da direttori delle Cattedre ambulanti di pueric ultur a d'accordo coi Comitati looali; 2) Assistenti visitatrici di igiene mater na e infantile (in numero da destinai·s·i ), per vis itare e vigilare (anche a sco,p o antitubeT001are) i b ambin i l1a ttanti e di vezzi, e riferire rego1.a1~n,ente al medico jspettor e.
PH.'T1CA
L a i}rof .ssa N eppi ha fatto 1111a lucida esposizione di quelli ohe sono stati gli l.Studii s-ino ad oggi eseg"l1it i sull'estrazi·one dell'o,r mone specifico dialla tiro ide. Tali stu dii hiann·o mes.so oapo .allia sooperta della :t irossinia che si è ,a nch e potuta ottenere sinteticamente. Questa è p erfetta111ente dosabile ma non presenta un'afilone .altr ett.a nto spiccata quanto quella di altri estratti or ganici della ' t iroide : no n ha ad esempio azione sul sin1patioo. Presumibilmente la tiros.si:ina non è c:lH~ t1no dei principi attivi della tiroide. I l d-0·t t. E. Ghirardi ha comp.i uto u110 .studio sp erime11tale s ulla cosiddetta oost.an~a v ag.ale, 81111la. sosta.nza cioè clie si è sostenuto €sistere nel liquido di perfusion e r efluo di un cuore il vago del quale venisse mantenuto in eccitazio11e, sostanza che, se iniettata nel cuore stesso ·avrebbe u11'.azion e analoga n. quella dell'eccita1ne11to del vago. N elle sue es perie11ze non è assolut,a,1nente riuscito al Ghi1~ardi di dimostr are un'.azione di tal genere. Ritiene perciò si debba e&siere n1olto gu·ardinghi nell'.acoettazione di una tale ipotesi. Altre inter essanti oomunioazioni ha nno svolto il dott. D efrise s ull'argomento della tecnica di conservazione e riproduzio.ne dei pezzi e delle sezioni .anatomiche e il dott. B,e er su cc La fluoresce11za pres entata da.Ila l·a r via 1del cc B·ombyx mori » sotto l'azione della luce di Wood ». H .a11n·o preso parte alla discussione sulle ,~arie comu11ic.azioni i proff. F oà, Pep e;re, . Pugliese. R uGGERO ~i.\ scoLI. 1
Da Cagliari. La Sezione Sarda delP Associazione Italia na di Idrologia , Climatologia e Tera pia fi s ica.
1
1
Seduta della Società Ital ian a di Biologia Spe rimentale.
Il giorno 26 ge nnaio 111a .avuto luogo i1ell'au1a dell' I stituto di An.atomia P atologica della R . Università una sed11ta della Società Italiana di Biologia Sper.imentaJe. Sotto 1a pre.siide nz.a del prof. Oa.rlo Foà il prof . C. Guer.rini h.a com1111ioato l'èsito di sue esperienze su·l l' azione dinamo·g ena degli estratti di semi non geT1ni11.ati studiata comparatiYiamente nei semi norm ali e n ei semi autoclavati. Prendendo le inosse d.a altre s ue esperienze . oolle qua.li egli h.a dimostrato ohe l'alimentazione dei piccioni co·n riso autoeilavato. plr oduce i11 questi delle g r avi alterazio,ni ohe &o·n o però da sci n dere ne ttamente dall'avitaminosi il Guerrin i h a sondai:() l ' afilo·n e dinamogena (aumento dell' altezza della curva di contrazione del m u&oolo, ecc.) che comparativamente eser citano sulla r.a.na l'estratto di semi i1ormali e quello di semi autoclavati ed ba osservato oh e quest' ultin10 non esercita azion·e din.a.i11o·genia di sorta.
42à
Il 7 febbraio u. s. si è oostituita a. Ca~liari la Sezione Sarda dell~ Associazione It.alia11a di idrologia, climatologia e teTapia fisica. N ella riunione prelimin.are tenutasi al p.al.azw municipale 0011 l ' i11tervento di moltissi111i n1edici e d,e,l le ,p l'.r i11cipiale at1torità cittadine, il prof. Luigi Ferrannini, 1direttore dell.a. Clinioa l\Iedica, incaricato delLa Presidenza generale d el1a AsSJociiazione, €Spose gli obiettivi che deve i)ropors i J,Gt> seizio11e sarda per lo studio, la prop.aganda e la utilizi..az.ione dell' importantissin10 p1atri111011io idrologico della Sardeg11.a, che è quasi poco conosciuto e p·er nulla utiliz~at-0 . . Dopo .a.nim,a ta ed interessante discu ·sio ne, ft1 ,·otata la .oostjtuzione del1a .Sezi.o ne Sarda, per la q·uiale .ad unanimità furono eletti Pre idente ono1~.rio, S. E. il P·refetto di Cagl iiar i gr . uff. D' .A. rienzo; Vice-President~ onorari, l'on. Con~ GioV'anni Ciao di San Marco ed il Podestà di Cagliari oav. uff. Vittorio TTedioi; Presidente effet,tiv,o il prof. L11ig,i F .e rran nin i ; Vice-Pr esidente il prof. Lor.e.n w Giunti e Segretario il prof. Emilio L.u ccl1i. Si stabilì p oi d~ dare opera peT la forn1azione della Carta idrologica della S.ardegna, da presentarsi al proosimo Congresso de-li' Associazio ne, ohe n.vrà luog o nel pirossimo ottobre nei Campi Flegrei. P. A. T.
335 -
' 426
ì L POLlCLlN1CO
NOTIZIE 'DIVER5E.
a. piarità di voti ai
ohe rivestan-0 la qu alità di uffici.ali di complement·o . Gli aspiranti di cui al presente artioolo sono norn,Ì11ati tenenti in ser vizio permanente erl inviati a frequent.aJ.·e un oorso di studi presso una souo.J.a militare. E fatto .ad 'essi divieto per 1111 perio do di sei .a11ni daJ1a no 1ni11a di chiedere la dispensa d al servizio perm·a nente. Art. 2. - L 'art. 1. del predett.o deor eto legge 17 giugno ] 926, n. 1144, è nwdificiato n el senso ohe il limite s11perio1re d'età è poirta.to 1a 32 anni per la nomina a d ufficiale nel corpo s.a.nitario e nel corpo veteri na;rio militare. Il pr eEente decreto sarà . pT&se11tato al PaJ·J.a111ento per 1a 00°11ver.s.i-0·n e in legge.
Per la riforma degli studi · di medicina. Il )lini stro dolla P. I. on. F edele h,a non1inra to un a C-0111n1issione i11oa.ricata cli" ela.b orare I.a progettata rifor1na degli studi di medicina. Essa è r isl1ltata così co1npost~..: proff. Girolamo Gatti , della R. l Tniver sità di Fjre11z.e 011. Gil1sep.p e Musoatello d ella l~. Univ'Srsità di Cata.n ia, Silvestro B.a.g lio11i della. R. Univers ità di Ro1m~, Giuseppe B astianelli della. R. Università di Ro1m a, Agenore Zer i della. R. Univer ·ità di R oma, Fe1·din a11do Li-vini della R. Università di Milano) Carlo F oà della. R. U11iversità di Milano) Alessa.11dro Chigi dell:i R. ·u11iversità di B ologna , Da11te De Blasi dell.a R. U 11i versità di N.a.poli , Bene.eletto Moo:purgo della R. Università di To1·i110 ) rJ.ott. Ugo Frasohe.relli cl ir1etto~re ·gene(r a.Je dell'Istruzione s up€.ri·or.e, Aloosan·dro Messea, direttore generale della S,anità , do.t t.. Ei1rico Va.1larini, direttore capo-divisione, dott. Giuseppe Sp,a da.r·o , c-011s i,gliere al Mi11isteTo della P. I. La C·on11niooione siarà p.resieduta dal sen . rJr0f E ttore ~larc11i a.f.a v1a.
1
Prima Conferenza Internazionale della Luce (Fisica, Biologia , Terapia).
La iniziati\ra del Consorzio nazi<lna.le delle stazionj cli CUI'l<'l., so1g giorno e t11rismo per l1na degn a n fferm.a ziorte 1ned.ica scie11tifioa propizia aJia v d l1t>rizz,azio11e di Tripoli fra i soggioa:ni inv13rnn]i cli1na.tici del Nord Africa inoontra l 'inte.ressan1ent ·o e il c•0°nse11so più ·viv10 d1ei nostri clinici. Le U 11iYersità di Pia.v ia Napo·l i , l\1ila110, .l~olo g11a1 Pis.a, R·o·m a, P .adova, Catania., Firenze, P alermo. &C. , sar a nno .difatti rapp·r esentate da ins igni titolari al Co11vegno dei -olinici indetto a Tripoli. La. p artenza h·a ,avut•o luogo jl 26 feb1b raio cla Napoli e il succ~ssivo 27 da SiTacusa.
Per i concorsi nel Corpo Sanitario Militare. La (;azzetta V ff iciale pubblica il seguente Il. D. L. J 5 gen11a.i o 1928, n. 117 : _l\rt. 1. - L',art. 7 del R. D . L. 17 giugno 1926, n. 11-!4, è modificato come segue: Art. 7. - Gli :uffici.ali i 11 servizi<>i perm.a11e11te dei corpi sanitario e veterin.a.rio militare sono reclut.ati m ediante conco1·so tra i giovani che non .abbi.ano s uperato il 02° anno di età e che si ano fO'rniti dei S€guenti titoli di st11dio : ,4) i)er i 1nertici diploma di abilitazione al1' esercizio della prof~~~ione cli medico ohiru1~go, ovvero la la urea in medicin,a e ohirurgia conseguitia entro il 31 dicembre 1924. a.i sensi dell'art. 6 del I~ . D 21 dioen1bre 1923, n. 2909, entro il 31 cl icen1bre 1925 ; I
1
1
(01nissis).
I l coucors o d'am1nissi-0nc è per titoli e p er esami secondo 111oda.lità da 5tabilire nel Tegola.mento. La classificazione è fatta p e r ordine <li merito qu a1e ri ~ ulta d a i punti ott enuti 0011 prece den~a
-
Per i11ìz;iati v a 1del dott. R1oss1elet, .p Tofes&'01re del1a Faeroltà medica di Losanna, sotto la Pres id·enza del dortt. Carrière, Capo del serv izio Fe-der.alB Elvetico di I gi.ene Pubblica , si è costituito ll'll Comitato locale per la ~< Prinlia Conferenza Internazioniale della Luce ». Qu·e sta i11izi.ativa è &orrta d·alLa const1ataz:io11e che trop1po sovente n·ei Congressi Intern'a~.iona.li l'imp10'.l't•a11za ·della Juce n·on è sufficie.1 1temente 1nessa in evidenza, rin11a.ne.n do sepolta sortto l 'esubera.nz;a. degli altri argomenti; perciò il suo vaJOll'e terapeutioo, come lo studio della sua a.z ione biolo~ca· non risaltano oon sufficiente evidenza. T.a le progetto .appoggiat<> dal Consiglio Fed€ra.le, dal Consiglio di Stato del Cantone di Vaud, dal1a città di L OSianna bia .avuto ap.p-0 ggio dalle più emine nti per&onalità stranie re ch e si o-ccupano di a.tti110- e f ototer.apiia. La riuni-0ne non sarà un Co11gresso nel ~enso ordina.rio delkù p.aroLa, ma una serie di oonferenze-relazio·n i, all,a .discussione delle quali tutti i partecipanti p-01tranno pre11der p.a rte. La « Oonferen~a » comprenderà t .r e divisioni: 1) la ·l u·c e dal .p unto di vista fisico..-medico-meteorologioo; 2) la luce dal punto di vi~ta biologico; 3) La luce dal punto di vista t euapeutico. Le relazio,n i a'igua.rd.ai1ti le . due prime sezioni &arann·o svolte n el settembre 1928 a Losanna e quelle d.ella terza a Leysi11 dove ,a.v rà luogo pure i11 tale occasiione una ma11if e&tazione in 0 1n?r e del dott. Ro1lier, di cui ricorre il venticinquennio della .attività scientifica. L ' I stituto di Actinologia di PaTigi ohe aveva progettato 'lln Co·n gresso Inte rn.azion.ale di Actinologi.a per il 1928, ha avuto 1a cortesia di rimettere la riunio·n e .al 1929 allo .scop·O di non portare pregiudizio alla riunione di Lt0san11.a e di Leysin. I,l prof. Rosselet è preside nte d el Comitato organizzat<Yre; se·g ret.allio generale per l ' Italia è il prof. Giu.l io Ceresole (Ospedale Civile di Ven ezia) al qu.ale i n1edici italiani possono rivolgersi p€r inf 0 1rmaz,ioni. 1
Le Università per la valorizzazione turistico-cli· matica di Tripoli.
B ) , (")
candid~ti
1
1
1
Congresso francese di neoro-psitbiatria.
•
11 32° Congresso dei medici a lienisti e neurologi della Francia e dei Pae5i di lingu.a francese si
336 -
•
427 tc,,rrà .a. ~.\11twerp, i1el Belgio, dal 23 al 28 Ìl1glio, sotto la presidenza dei proff. He11ri Olaude di P.arigi e A. Ley di Brusselle. I principali temi in discussione sono: cc Catatonia » (prof. P.a.ul Di\ ry di Liegi); « L e algie degli arti 1Superiori » (prof. H. R<>ger di :\tarsiglia); « Tratta111e11t.o d1e lJ.a. par.ali<:.i ·g enerale » (dottori B. Duja.rdi11 e Re né 'f,argo"·l.a di Parigi).
Congresso di ostetriclte. Si è ten11to .a. Roma, in una sala del Sindacato <lella 'ta1npa, il Con·gresso del Sindacato N azionale delle Ostei...1 iohe . All' inaugur.azio11e inter,rennero il sen. Pestalozzn e l'on. Rosso11i.
'' Giornate mediche ,, di Bruxelles. Le cc Giornate inediche " di Bruxelles del 192 avranno ]uogo in aprile. Anche quest',anno vi saranno importanti comunioazioni fatte da i llustri pers 1?ialità, tra le quali Gley, Donati, Pautri er , Bordier . N. Fiessinger, Nolf, Zunz, ecc. Il program1na cl egli altri anni sono state aggiu11te Je Giornate della tuberoo.Josi, alle qu.ali interverra11no Rollier, di Leysrin, Derscheid, l\I affei , Tou~ saint, ecc. Le Giorn.ate me<licl1e con1i11oeTan110 il 21 apri.le, <:On l'inaugurazio,11e dell'.annessa Esposizione e una, serie di conferenw al Palazzo del Cinqt1.a11t.e11ario; la sera .a'°rà luogo il b.anchetto ufficiale con l'interYento del Corpo rliplom.atico. Il 22 aprile uvrà luogo la seduta inaugurale, nella quale H. •J aspar, primo ministro, parlerà sull' cc Ordine dei :\!Miei». Nella ~ena.ta, vi sa.rà spettacolo di gala al « Théatre royal de I.a ~[onnaie ». I lavori scientifici continuera nno i1ei giorni 23 e 24 .aiprile; il 95 aprile j 0011gress isti &i recheranno a Gand, per 'isitarYi l'Università, la citt.à. e le cc Floral~es », la c11i ricchezza. floreale P ùi gloria mondiale. La quo.t.a d'iscrizione è d~ 75 fr., o:idotta a 50 f r. per gli .abbonati a « l3ruxelles-Médica.l » e p er le signore e a 30 fr. per gli studenti. Gli studenti abbonati sono invitati. Le iscrizio,ni pos~c;;ono essere inviate al segretai-io generale, dobt. Beckers, 62, rue Froissart, Bruxelles. 1
1
Congresso di Medicina di Cairo. A complemento della notiz.i.a data nel N. 6 s iamo lieti di oomunicaire che tre distinti medio] italia11i: prof. Gaglio, prof ~lochi, dott. Bartolooci, medici dell'Ospedale Itiali.ano di Cairo, sono stati chia.m ati a far p.arte del Comitato organizzatore del Congresso Internazi<l>nale di M edicinia e Chirt-Ìrgia che iavrà luogo .al Ca.iro n el ·p ·r ossimo dicembre. Le nostre oong1·atulazioni ·ai distinti profession isti per 1' attestazione di stima ,e di defere11za.
La Festa del Fiore. A R o111a 1a F esta del Fio1·e per la lotta antitubercolare, ft1 iniziata dal Comit.ato Ilo1nano 0011tro la Tu bercolooi e i)ro. eguit.a a.a esso senza co.11-
corso di .altri organi o di .altri E11ti fino all'anno passat<>. Fu merit o del Co1nitato Romano di a.v er clin1ostrato peir primo alla cittadinanza le finalità di quella Festa, e di averne p~·ecisati i criteri per la •OrganÌ2Ulazione e fo rn1ulate le norme per lo svolgimento. L o schema di questo piano d'.azione, venn e riassunto dal Comitato l~onllano i11 u11 libretto ohe la Federazione Nazionale Italian.a d eJ]e Oper~ Antitubercolari pubblicò e tra.sunise .a tutte le Pro,, incie de.I l{egno, affinchè nei gr-andi e piccoli ' centri d'Ibalia fosoor·o seguite direttive uniformi per l' organizzazione ~Jellia Festa del Fi·o re. Il s uccesso è stato ovunqu,e , <li anno in a11110 mialiore ' b ' sia .agli effetti della propaganda, si.a. nei riguardi finanziari . Cosicchè il C·on1itato Ro1niano può dichi~1 rarsi soddisfatto del buon seme gettato e dei frutti che ne sono derivati. E sperabile perciò che della stia opera abbia a '.a.lersi, .anche quest'anno, il Consorzio Provinciale nntitubercolare, nella prossima celebrazione della Fe~ta del Fiore .
Conferenza del prof. Devoto. Il 28 gen11aio il pr·o.f. Devoto te11ne, 11ell Aula 1
cl€lla Olinioa del L.avoro di Milano, llnia oo,n fereuza pro,m,ossa da cc L ' As.siistenza sociale .al LaYoro », sul tern·a: cc I giene <lel lavo ro e preve,n zione delle malattie profe.ssionali »; v'interven 11ero molti inedici; era110 stati 1a111miessi anohe i Gruppi <l·opolavoristici, i me111bri delle Mutue inteTn e, impiegati ed operai .
Per l'ambulatorio del porto di Napoli. Il 22 febbraio ebbe luog<> una riu11ione aìl.a sede r]el Co1nmi.ssariato del Porto, COll l ' interve·n to dei ria.pp r.e sentanti d Pl C-01nnne e del1a Pro.v inoia. I/ a.mn1iraglio ·S·olari ha sottop·osto ad essi ttn nuo, ..o schema di c.onvenzione i11terceduto fra la Croce 1-to,~sa. ItnJi a11a e la, Oassa Nazionale Inf.ortu·n i pe\l· la gestio11e del grande ,an1bul1atorio del porto. L,a oonvenzio.ne è sta.ta pienarnein te .apip.r ovat.a e fra qualche mese l' ambula.t·orjo del porto che già ta.i1ti notevoli servigi ha ·l'es·o, sarà gestito da sanitari <lella Cassa. N.azionale Infortuni e della Croce Rossa. 1
Istituto oncologico argentino. L 'cc I stituto l\iedico Sperimentale per lo studio del cancro» di Buenos Aires si è ingr.andito di un padiglione, p er 100 p1azienti, il quale è costato 220,000 pesos (ocsia circa 2 milioni di lire italiane).
Nuova Università nel Brasile. Il presidente dello Stato di Mi11as Geraes 11.a firmato l1na legge che istituisce t1na Università sta.tale; questa co·m prenderà quattro collegi o facoltà: legge; ing€-g11eria; n1ed.icina ; o dontol·o gia e farmacia. J.1a scuola medica .avrà un bilanoio a11nuo di 600,000 inilreis (o·l tre 1 ,200,000 lire it.). ,
-
337 -
, •
428
li. POLICLINICO \
Per l'insegnamento e lo studio dolla pediatria a Cincinnati. Il sig. William C. Proster ha donato· 2 milioni e mezzo di dollari, pari .a 40 milioni di lire it., all'Ospedale Pediatrico di Cincinn.ati, da essere destinati i·n 1n,assima parte allo studio e all'insegnan1ento della pedi.a.tria; circa 500,000 dol. potranno essere spesi per costr11ire un 1aboratorio di r ioerche e per un ambulatorio. L'Ospedale Pediatrico è strettamente unito .al1' Un i versit.à di Cincjnnati, che vi tiene 1a su.a clinica; il direttore, prof . A. Graeme Mitchell, è anche titola.sre della cattedra di p e·di,atria. Esso rootrdjna inoltre le varie istituzioni looaJi per la tutela dell'infanzi a . •
Seminario per l'assistenza e la cura dei giovani psicopatici a Berlino. • :E sorto .a Berlino, sotto gli auspici della « Deutsohe Verein zur Fi.irso rge fii.r jugendJiche Psyohopa.then », sotto la direzione del prof. Kria.m er e· de.I dott. Thiele. Il corso dura dal gennaio .a} settembre. Oltre ai medici può iscrivervisi eh.i abbia compiuto adegu~ti studi peda;gogici, teologici e giur jdici. Vci. è a nn€ssa un.a scuo}13, di tirocinio i)er ragazze psioopatiche. P er i11fo·rrn·a zioni, iscrizioni , ecc., dirigersi alla « Zentr ale fi.ir P sycpop.a.t hen-Erziehl1ng », Berli.n , P o·l tda.m er strasse, 118 C. 1
'
Cattedra di chimica ormonica al Giappone. Presso la Facoltà l\ledioa dell'U11iv.e'l:sità Imperiale di Tokio, su i)roposta del farmacolo•go p•r of . Klimatsu, verrà istituita un.a oattedra di ohimica ormonica, per 1a quale è stata sta.nzi.ata la somma di 300 mila yen (p·aa·i ad oltDe 3 milioni di lir.e it.) a.alla Società di Farm aco·logia; verrà .affidata .al prof. ..\l\:ira Og.ata.
Un'offerta della Fondazione Rockefeller rifiutata . Il cc General Educa tion Board » della « Rookefeller Fo·u ntlation » aveva offerto 1,250,000 dollari, pari .a 90 mili-0 ni di lire it., .all'Università di ~ifinnesotia, .a oondizione che il municipio costruisse un ospedale gen Prale aùiacente all'Uni·versitD.. DoJJO ampia di sc ussione, un Comitato i11 cui erano rappresentati il Consiglio munioip.ale, l'Ufficio d'igiene, l'Ufficio dei reggenti e la Società medioa locale, ha deciso, il 5 _gennaio, di riousar e l'offerta, .affermando il prin cipio di un'azione indip€ndente e di i1on poter condizionare l'accettazione.
por.atiYa ». Un terzo grtlPJJO è stato, poi, costituito da medici delle dl1e frazioni, ·c he si adoperan·o a, ricostitl1ire l'unità. dell.a corporazione; esso ha assunto il titq.lo di cc l Tnion syi.12.aoale des médecins de la Tégion parisienne ». Gli avversi ail disegno di legge rilevano che, se questo diverrà legge, porterà i1el regime assicurativo 1'80 % della popo1azione francese, cui i medici pTestera11no l'~sistenza a.d una tariffa i11fima, oon restrizioni relative alla ricettazio11e, tra i vincoli di inn·111nerevoli formalità, le qu.ali complicheranno il servizio o]tre che c-0n ritardi e -ves' sazioni nella liquidazione dei oomp ensi. •
Gli esterni degli Ospedali -di Parigi. hanno eretto un n1011un1ento nell' atrio dell' Ho' pital de l'Hotel-IJieu, ~n men1ori.a dei colleghi che hann·o p ea·duto la loro vjta sul campo, dura11te 1a guerra . Gli est.erni occ11pano il prin1-0 gr.adino de·lla carr iera medica o pedaliera.
Crociera annua di '' Bruxelles-Médical 1, Si effettuerà dal 29 l uglio .al 18 agosto, da Bordteal1x a ~iarsigli.a, tocca11clo i segu.e nti ·p ·o rti: La C.aro~ne, Vigo, Leix-0es, Funchal, Santa Cruz de 'l'enieriff.a, Las PaJmas, Oasablainoa, Ajaccio. La c-rociera avrà luogo sul pi·r oscafo d.i g·Tan lusso. cc BrazZia », di cui cc B r11xe1les-:Niédioal » si è risell\Tata l'esclusività: potranno prendere posto a. bordo ~o medici e persone delle famiglie, studenti in m edicina e p€rs·o.n e prop·oste .da medici. Sono dispo·n ibili 270 posti <li p.r ima cl asse A e B e 70 posti per st11d~nti . Il << Bra.zz.a » sp osta 16,000 tonnellate, è lungo 144 m., largo 19; com·pi~ende vari saloni, fumoirs, palmarium, oaffè-terrazz.a, teatro per bambini, sala per n1ecca.noterapi.a> ecc. Sono in programma molte escursioni dai porti di sbarco. P er i11form.a zioni rivolgersi a « Section des Voyages de Rruxe1les-:i\1édic.al », bouleva.rd •.\.dolphe Max 29, Brt1xelles (Belgio). ,.
1
Una scissione nel Sindacato Medico della Senna. Il proget.to di legge sulle .assicurazioni sociali in Franria 11a portato .ad una scissione del Sindacato nledico dellc'l. Se11na: una frazione si è dicl1i.arata. decisan1 e11te avvers.a; I.a fra0io11e disside11te in-.."ece crede .a11cora po. sibile un acoo1noda1J1ento col goYerno: è nata così la « Unione cor-
-
Nella stampa medica inglese. Il redattore-capo del cc Briti&h j\{edical J·ou1·n.ail », sir Da,vson Willi.a.ms, ha lasciaro questa carica, cl1e occupiava dia un tr.en·liennio, du.r.ante il qu.aJ.e ha saputo rendeTSÌ altamente OOnemerito de lla prrofessio·n e 1nedica inglese, in specie durante il periodo in cui venne pir eparata ed entrò in vig-0re l.a legge s11Jle assicurazioni. Egli è stato sempre un ottimo consigliere ed ha sa,puto promuover e sagge dispooiz:ioni nel campo della medici11a ociale. Prim a di consacra.r si per i11tero al giornalismo medico, er.a stato un valente professio11is ta e si era 1nolto distinto ne1lo cc East London Hospital foT Children ». Gli è ora s ubentrato il <lott. N. G. Horner, che p·e r molti .an11i fu v ice-redattore-capo (.assistant editor) del « British » e prima aveva occupato la stes.sa caTica all'cc Hospital » e al « Lancet ».
338 -
[.l\.~:\U
XXXV,
1~·.\~C.
9]
431
'3EZIONE PR.\IJCA
.
Il prof. Moynihan. ir Berkeley }loy11ihian ha l.ascia.t-0, per limiti di età, Ja « L red.si lloyal Infirmary » il 7 novembr€; i i1 tu.le occasi<> ne gli amici e ammiratori gli presentarono un ri tratt-0; il disc-orso di p resentaziont"\ fu fatto d.al • indac-0 di L ee1s.
La medaglia Nightingale alla marchesa di Targiani. Nella ede del Co111itat.o oentrale de1lia Oroce Rossn, la Regina 11a 001isegna.to alla •marchesa di Tru:gia.11i I.a i11etlia.gl ia Nightingale conferitale dal Comitato i11ternazi-0na.le per i Sl1oi meriti di infer1niera volontaria jn ten1po di guerl'a e per l'inc<:>ssante opera da. t .a all 'org.a11izz.azione delle infermiere volontarie e profession.ali della Croce Rossa. Italia11a. Tale medaglia fu istit11ita daJ Comitato inter11azionale nel 1912 ::i. rioordo della prima infeTn1iera Flol'ence Nic:hting.ale, fulgido ~mpio di intelligente sacrificio nell'assistenz.a ai sofferenti. L ' I talia oonta otto decorrate. Ija cerimonia ha assunto gr.a11de sole11nità. Il R. Com1nissario della O. R. I. gr. uff . Piomarta , ]1a rilevat·o che all.a march€sa di 'rargiani pri11ci palmente si d€\'0 se o·g gi La C. R. h.a quattro _c-uole-con vitto professionali in pieno svilu.p p o, tre in formazione, sj t engono 52 cor si per infermi er e vo,] ontarie. si so110 diplomate 283 assistenti sanitarie di cui 177 in servizio effettiYo retribl1ito. Il sig. Wag nière ha portato il saluto del Comitato Internazjo11ale della Croce Rossa. E spresse il uo profondo co1npiacime11to nel vedere valorizzata l'onorificenza i stituita dal Comitato InternaJ.io,n ale stesso, cl1e C·onsegnata 1 dalle mani Aug uste della Regina d'Italia h.a ,acquistato u11 gr ande volore e pre1nia opportunamente le virtù ed i ineriti professjo.niali dell'infe1"1Ilia na mar chesa di 'rargiani, ia cui r in110Via .an che :a nome del Comitato Internazionale le sue felicitazion e ed i l . suo -0ssequ10 . Il Capo del Go:verno ha invi ato un telegramma con l.a sua fervida adesione.
Un benemerito della Croce Rossa. Il conte avv. Antonio Frova , che· donò .alla Croce Rossa Italiana un t erreno per t1n valore di oltre cento1niJ.a lire ner l 't1so della Colonia Miarina di T.reviso è stato c1ecor.ato oon la medagliia di benemerenza e no1ni11ia.to Socio benemeTito dell a Croce Rossa.
Epidemi:!. di vaiolo a bordo di un piroscafo. Il pi r.o scafo Clev·e]a.nd, diretto .a H ·on olu]u (Hiaw.ai), l1a informa.to · pe1· ·1~dio, .in data 16 febbr~ io, che .a bordo si era s1riluppata una vio1le'l1ta epid.amia di vaiolo; otto p1eroone erano già mo rte e n1olte altre \Ter.:1aV'ano in grave st.ato. Moltissimi el'ano anche i oasi di polmonite m•a 11ifestatisi in forma di eccezionale gravità. La maggior parto dielle vittime e dei m:alati gravi e r.a 001Stituita da vi·a ggiatoTi di terza c1asse. Le .autorità portuali
-
e a.nit.a.rie di H-0.n·olulu h.an110 preso le necessa rie 111isure di p1recat1zione. (T.11ited Press).
.Esposizione di opere d'arte eseguite da alienati. L ' « Oevre d' assistance iaux ·alién és » ha or g.a11 iz2'ato .a P arigi un'esposizione di disegni, pit t ure e :sculture escgu i te cla ricovera.ti n ei m a11icomi e in oase di sa.lrute p e·r psi copatici. I critici d'a.rte h·arln-0 manifestato inolto inter.e sse per q11este pil'odUQJi•o ni, i11 cui dp1ninano ]e for ni.e futuriste, cd.biste, sintetiol1e e sci.mili. Il p rof. Auguste Mia.rie 1'1e ha fa.tto uno srtu·dio ,di·l igente ; egli conol11de che .alcuni quiaclri, se fossiero ooJlooati in un'esposizione di pitto1'i di valore, verrebooro molto quotati.
Falso medico. stat-0 arr€stato a S. Gallo, in Svizzera., per furto, il pseudo n1edico .r\lf-0nso Prestilio da Girgenti, il quale era riuscito ad i11trodursi n ell'Ospedale CiTi]e di P erugia q11a.]e assistente; ia s uo carico vi sono se.i n1a11dati di cattura del Tribunale di Spezia, tre del 'l'ribun.a le di Genova., due clel Trib1111 ale di Rom.a, llno del T ribun1a le ·d i Perugia (ch e lo ha conda11n ato .a. d11e a,i1 ni , sette m esi e quindici giorni di reclusione), ed uno del T r ibunale di Bergamo (che lo ha cond.annato a due n11ni e sei i11esi cli reolnsio11e). Egli verrà tradotto in Italia . È
11 prof. T(A RI, PETREN, morto a 60 an11i, t it">lare della clinica ~edica di L und (Svezia), era un() <l€i pjù reputati internisti d'Europa. Fu .alliev-0 di Dejerine e idi N aunyn , l,a oui influenza. si feoe senti1·e in 1. utt.a la &uia pro,duzione. Nel 1902 oon.C\t:guì ln. c.a.ttedra di Clinica 1nedica ad U psa.la, donde ne1 J910 p.assò ia quella di p.abolo6ia me-rlica di L11nd; in sei~uito dalta patologi.a p~ ss.a.va n·u ov.amente n1la 1;Jiniaa. La neurr,lo~;ia dev·e n1 Petre11 gli studi sulle modifir.azioni del mi1do1lo spinale 11ell'anemi a per11icio·sa., su]l' iperalgesiiia riflessa nel1'11lcera g.astrica, sul i·onr0 vag'ale e si1npatico, sulle vie midollari della sensibilità cutanea, sulla sintom.atolo·g ia dell·a poliomielite, ecc. II diabete attrasse pure la s ua iattenzione: l'insien1e delle su e ri.cercl1~ sperimentali e delle sue osservazioni clin iche in 11uesto campo, formò oggetto di un'opera comparsa nel ] 923. Le s u e con. ceziol1i sulJa die~tica del di.a.b ete hanno avuto molta. eco; l ' utilità di oose non si è forse 'Potuta apprezZiare, grazie alla scop erta dell'insulina. II a prepar2..·t.o rr.olti discepoli .d i ''~lllo1re, il cl1e C'Ostituisoe uno dei suoi non ulti111.i ineriti. P.
Si è spento .a 76 a.11ni il prof. XAVIER ARNOZAN, ohe dal 1892 .al 1909 tenne, alla Facoltà l\1edica .d i Bordeaux, la cattedra di teraipi.a, e in seguito, fin-0 al 1922, quella di clinica medica. La s11a opera scientifica è considere,·ole, consegnata
339 -
IL POLICLINICO
per buona parte in trattati: cc Précis de Thériar pentique », di cui l'ultima edizione redatta in collabo1~azione oon J. Oarles ; cc Tr.aité d' H ydrolog ie », in coll.a.bo1nazione con H. Lamarqu.e.; << Co11suJta.tio11s i11édioales » . L' Arnozan è stato u.n oapo-souol1a : h a es,e rcitato u11'inf1u.enza decisiva su molti allievi, divenuti n1aestri .a loro v-0 lta. Col suo .ascendente. la s11a bontà, l.a sua, d-0lcezza, conquistavia i discepoli e li sprona,-a aJ lavoro. 1
;
D ei -13roff. VINOENZO PATE.L LA e GIO\""A~ NI DI C'R ISTINA, spentisi in questi giorni , direnl!o i)J1~ossin1amen te.
medico-chirl1rgica o di assistenza ostetrica ; C'ase o P ensioui per ge.stanti. Aassegna di giurisprudenza: L rgittimità clell ' u ~o del titolo di chirurgo-de11tista : considerazioni generali c~r ca i titoli pro.fession.ali. Procur,a to a borto• : referto e denunzi a. Concorsi: equipoll011ti del diploma. di l1aure1a. Nel oaso di lioenzi.amento dichiarato illegittimo gli ~ti pendi arretrati sono dovuti .a titolo di d.anni? :E competente l 'autorità giuJ·i d izionale am11ni11istrativa? - Lie far1nacie legittin1e .a n•O'l"Il1a dell'art. 26 della legge 22 n1a.ggio 1913 sono com1n.e rciiabili? - V endit.a di far1nacia a condizio1n e sospe11siva e con pa.tto di i1iser\r,ato d-01n1n1.o: va.lidi.tà. N.atu.ra del dirit to patrimoniale com·mre r ciabilie, p,e r le farmacie di diritto transito1 i 0. - E fficacia rlellè circ.olari. Leggi e A{ti del Governo: .Dis1Jo5izio1ni per l 'istruzione s uip eriore. - Reclutamento di ufficiali i11 servizio p«~rmaine·nte n ei corp i sanitario e veterinario 111ilitare. l\'fodifiica,z ione al regolam'9nt.o per gli es ami di st.ato di .ab.ilitazio11e all'1e-se.rcifil,o della prof.es&i1011e di veterinario. E stensione del le i101me del r. decreto-legge 23 ottobre 1927, n . 1966, .a.l per~onale degli ent i locali, per il caro viveri. - I struzioni ciroa 11 deoreto-legge co11oorn ente il caro viveri. 1
0
1
Il Diritto Pubblico Sanitario P erjodioo mensile ·d i le gi.slaz,io11ie e giurisprudenza. 1
Direttori: On. Dott. Aristide Carapelle, Consrgliere di Stato. .i\.vv. Giovanni Selvaggi, E ser cente in C.assaZJio11e. Il fiascio0ilo 2 (febbraio 1928) contiene: La capacità della donna agli Uffici di vigilanza e di politica sanitaria. Note sintetiche: T Tieio1rsi in n1.ate1··i.a s an1itaria, se-
con d.o l'c1rt. 17 delJa legJge 23 giug no 1927, nu1nero 1070. - An1bul1a.t0ir i, Case, Istituti di cura
Abbonamento an1I11Uo: p er l'Ita·l ia e Colonie L. 3 5, per l'Estero L. 5 O. Un numero separ.a..to L. 5. P er gl;i aibbonati a l « Policlinico ,, : per l 'Italia Lire 2 5, per l'Estero L. 4 O. I·ndd.rizzare Vaglia pestali, Chèques e Vag li a Bancari ai F.Jli POZZI, editori, Vtia SiiStin a 14, Roma.
Indice alfabetico per materie. Pag. .i\ lcaJin·ità d.e l ·ang11e: r ice,rcl1e . )) An1ebiasi gene,r .a.lizzata ' )) Ai1'emia. pernici aisa: cu,r a co n fe.g at·o )) Anemie e111 0 li tiche l\11eurism.a dell a carotide i1<r'l se110 ca)) 1rernoso Apnea volontar ia: fattori clella durata )) A cesso p·a rarena le e nefrite aposten1a)) tosa )) Asma e llllalattie n asali )) Biblia.grafia • , )) Certi! i ca ti cl i, 111 01·te . )) Chorea n1inor : puntura l·ombaa:e Circolazione : e-ffetto degli estr atti del )) lobo post . clell 'ipofisi . Ci topielitc: yj a a ·cenclrnte de ll'infez. )) )) Clavicola: 111J0tl'foil·o·gia )) Di.a.bet e : t eraipia 322, Elettropatol.ogi a . )) E 1np iema e taur·ocolato sodico E111piemi i1ei ban1bini: !)rognosi op era)) to ri.a E11cefaliti con ecutive .alla vacci11azione . . Je.nner1a11.a . Enciclo1)eclia a.r a ha del X Secolo Ei1d-0cardite ié1Cn ta re11matioa . EndocaTditi i11fettive delle ' Fa•lvole 1 1
324 320 321 321 315 323 326
329 319 330
325 327 325 326 326 3·2 3
330
,
I ste.rogr afia . P aa. • )) P11glia L eisb.1na11iosi cuta11ea in Mediastino : l'hip})US resp,ir.ato rio nelle )) affezio•n i del Melanine naturali e neri di a drcn.a.li11a )) )) Mieliti: sieToter.apia . )) Neonato : emorr.agie viscerali . )) Neu:rologin. pratica: ricordi . )) Piloro~111i.oitomi a secondo P ayr Pols,o : vel-0.cità di trasmissio•n e clell'o,n'.Ìa )) Pr,e parat.i Gol·gi e Golgi-Oox: tecnica . )) )) Rachitismo: lotta contro jl - . )) ]{.eazione di D oebner )) l{eazione di Sch ick : semp ìificazione R eazione di \.V.asser1nann: 111ecc·anismo; )) ultrafiltra2Jione )) Riflesso p·atell.are: ric.erche .9peciavità 1nedicinali. a7.JOte1nia e SpiT-0chetosi .itterigena: 1
1
307 324 314 323
:312 318
327 321 318 323 321
321 324 332
))
323
))
331
323
))
))
326
322
327 32
))
;330
))
:322
))
''39:;; -v
))
326
310 324 Diritti di proprietà riservati. _ Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Pol lclini co :e non tn seguito ad
1on e. V. Aeo<>LI, Red. resp.
oatorizzazione scritta dalla redazione. E vietata la pubblicazione df sunti di essi senza citarne la
Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di M. Coumer.
[.i\NNO XXXV, FASC. 9]
SEZ lONE PR i\1 TCA
433
Pubblicazioni della nostra Casa Editrice a disposizione de! signori abbonati al « Policlinico ». '
Prof. Dott. MARIO FLAMINI Docente di Clinica Ped.i atrioa nella R. Università Direttore del Brefotrofio Provinciale di Roma.
Libro pubblicato in c/uesti giorni:
IO
Dott. CIOVANNI LORENZINI
Manuale di PEDATRIA PRATICA Terza edizione accurata.mente r iveduta e notevolmen te amrpli ata. (Vedere l'Indice del Volume, riportato a pagg. 665, 666 del Fascicolo 18 del 2 maggio 1927). U·n voluime in-8°, di pagg. XII -452 nitida.mente stampato su carta eemii:;iatinata, con 11S figure intero.al a;te nel testo. Prezzo L. 5 5, più le s.pese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 50, jn porto franco. Prof. FRANCESCO VALACUSSA Medico dell a Famiglia Reale, Direttore e P cimariio d el Preventorio l)er lattanti «E. Ma,rain.i 11 , Medico p rim a.rio nell 'Ospedale infantile << Bambino Gesù »• Docen te dii Clinica pediatrica nella R. Univel'Elità cli Roma .
Consultazioni di Clinica, Dietetica e Terapia Infantile Terza edizio1ne , completamente rifatta e notevolmente ampliat ::i Prefazione di AUCUSTO MURRI Un volume in-8, di pag. VII-488, nitidamente stam, pia.to su carta dis t inta, con 42 figure interca1a.te nel test<' e finissim a qua,t~ie.romia sulla copertina. Pre_zzo L . 3 6. P er i nostri abbonati sole L. 3 2. 5 O in porto fran w.
Teoria delle Vitamine e sue DPPlicnzioni. SAGGIO DI VITAMINOLOGIA. PrefaziiOile di CHARLES RICHBT. Edizione italia na agg iorna t a e completa ,
.V.olu1ne i!l-8°, .di 128 pagine, oon 23 fi.gure nel testo, n1t1damente staI11Jpa.to GU carta semipa.tinata. Prezzo L. 1 O , più le S'pese postali di spedizione. Per i nostri aibbon.ati sole L. 8 in port-0 franco. Dott Prof. CIOVANNI PETELLA Gener.ale Medico di Marina
CEREALI E VITAMINE Studi Sintetici s u a lcuni problemi di alimentaz ione INDICE-SOM MARIO : C:;i;p. I. Frumento e p a ne quotidiano, pa.g. 1 a 38. - Cap. II. 11 riso nella cerealicoltura e nell'a limenta:done, •lJag. 39 ra. 59. - .Qa,.p. III. Di a lcuni altri cereali magg iori e di due minori, pa'giua 60 a 81. - Cap. IV. Di due questioni alimentari: l' una patologica, l'altra normale, [pag. 82 .a 109. Orup. V e VI. La questione delle vitamine, pag. 110 "'\ olume in-8°. in nitidiFsima veste tip ografica. Prew;o L. 1 6. Per i nostri abbona.ti sole L. 1 3, 9 O in porto franco. · Prof. Cl USEPP E SANARELLI Direttore del R . lsLituw d'Igiene dell'U·n . di Rom a ~~~~~~~~~-
Prof. CINO FRONTALI Direttore del1a R. Clinica Pediatrica dell'Univers)tà d'i Cagliari
L 'ALIMENTAZIONE DEL BAMBINO' Lezioni dettate per i Corsi di Puericultura ai Medici sotto gli auspici dell 'Op era Na zion a le p er la protezi-one della Ma ternità e Infanzi a . Un volume di circa 350 p~gil'le rn el foDmato della Collana dei Manuali 1d-eil << Poli ~linico », .c on molte figure illu6tratlive. e nitidD mente s tampa.to s n -carta semipatirnata.. Prez~o L. 4 O rpiù le s pese postali di spedizione. Per i noa tri rubbonati s oJe L. 3 6 in porto
Nuove vedute sulle infezioni dell'Apparato digerente Un volume in-8. di pa.gg. VIII -184 'N. 14 delle nostre Monografie Medir.o-Chj:ru rgieh e d'attua.l1tà), nitidame nte stampato su carta ePmi pat inat.a. con 28 figure interoalate nel testo. - P rezzo L. 2 5 più le spese post.ali dli spedizione. Per goli ahbonati al cc Policlinico• sole L . 2 2. 5 O in porto f ran·co.
fNiiDW.
J . B. HURRY.
Dott. Prof. RENATO POLLITZER doc. di Clinica Pediatrica nella R. UIILiv er sità diretto"e Sanitario dell'Istituto-Scuola, t< San Gregorio » in Roma.
I Circoli ,Viziosi
Come si alleva il bambino sano e come si assiste il malato c on Prefazione del Prof. F RANCESC O VALAGUSSA Questo volumetto, scr.i tto da1l'apprezz.ato nostro collaboratore Dott. Prof. RENATO' POLLITZER, consta di circa 120 p.agine con 66 figure schematiche nel testo, e mentre riesce urtitissimo nei CORSI DI PUERICULTURA, diB!poi:ti dall'Opera Nazionale per la Protezione della Infanzia e della Ma ternità e aniehe UJnia s icura. Guida per le AePistenti 1Scolastich e Maestre (Visit atrtci soolaetiche), Assistenti Sanitarie V·isitatrici di igiene materna e infantile, levatrici e bambinai e. P r ezzo L. 1 5. P er i nostri .a.bbonati sole L. 1 3, 5 O in .porto f.rruico. Questo pre11zo di favore, a.cquieta.ndo in una sola volta almeno 10 oopie del libro, sarà rf. dotto a. L. 12,so la coipi a.
Dott. Prof. Francesco Valagussa ~~e~i~o-
ir;~tor!ai:il}~~
maTio ~del P reventorio ner lattanti << Emilio Ma.ra;ini ii Medtco Prim ario dell'Os,p edale infantile « Bambino Gesù ii - Docente dli Olinica Pediatrica nella R. Uniiversiità di Rom a.
IL BAMBINO
-
a, 155.
CONSIGLI D'IGIENE
ALLE MADRI (QTua.rta edizione notevolmente ampliata con 84 figure echema.tiich e ·i nteroal a.te nel testo).
Un volume di pag. XVI-244, nitidamente stam pato su ca.rta uso lll.alno, oon bellis&imo dip·i nto a olio di c. A. Sartorio, r.iprodot.to i.n t.ricromia sulla copertina. Prezzo L . 2 5, vli.ù le sl)ese i;osta.li dJi spedizione. Per i nostri a.bbonati sole L. 23,25 franco dii porto.
•
1n
Patologia .
TraJduzion e dall a 3a edlizione ingl ese. rivedu ta ed a,ccr esicluta dal Dott. GIUSEP PE DRA.GOTTI , con prefazione del ProL VITTORIO A.SCOLI Un voluime di pagg. VI II-296, niti damente stampa.to sru oar ta ~·emipatin a t a, con 23 tavole intercalate ed una a calori fu-0ri testo e rileg.ato a:ritistica.ment e in piena tela inglese, con :n""'crizioui iu oro eul piano e sn l dorso. __,p rezzo L. 4 5 ; per i n ost.r.i .a.b bonati sole L. 41•7 Prof. dott. PAOLO STANGANELLI
5;..;•------------------della R. On1versìtà d1 .Napoli
L'asma bronchiale
nei moderni concetti
Un volume in -8 di pagg. VIII-100 (N. 9 delle < Monogra.fte M ed ico·Chiru rgicbe d'attualità). Collezione del <Poli clinico:., n itidamente stampato su carta semipatinata. Prezzo L. 1 2. P tir gli abbonati al « Policlinico >, sole L . 1 O. 7 5.
Pro f. comm. GIACINTO QUARTA già Medioo ai"?ito ne~li Ospedali di .Rc.m~ Lib. Doc. di Patologia Medica nella R. U.n1v. d1 Roma
Come si assiste un malato? Come si soccorre un ferito? CUIDA PRATICA PER INFERMIERI ED INFERMIERE Terza edi zi one a ccura tamen te riveduta e notevolmente a mpl iata con 104 figure interca late nel testo. Prezzo L. 1 8. PeT i nostri abbonati sole L. 1 6 fram co di porto. 0
Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia Postale o· Cheque Bancario all'editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - ROMA -
341 -
,/
434
IL POLICLIN ICO
Altre pubblicazioni della nostra Casa ·Editrice a disposizione dei signori abbonati al
Policlinico
»
. Dott. Prof. ENRICO TRENTI Aiuto nella Regia Cllinioa Medica di Roma Docente ,d i Patologia Mediic a mcl.la. R. Universi.tà
Dott. Prof. ACHILLE CAPOGROSSJ
Docente di Patologia l\fedica nella R. Università di Roma Medi co Primario e Direttore dell'Ospedale Civile e :\11azzoni di AscQli Piceno.
«
1
La Sanocrisina nella cura della tubercoiosi ;polmonare • • •
toncetto e Diagnosticil della-Tisi iniziale.
Riportiamo il giudizio recentemente espresso su questo voluNOTE CRITICHE E OSSERVAZIONI CLlNICHE. me, d ~tl Chiar.mo prof. Fabio Rivalta: e In questa monografia., oggi indispensabile per ogni medico Prefazione del Prof. VITTORIO ASCOLI ehe voglia rapidamente mettersi a giorno sulle u Jt.ime scoperte rel ative alla tubercolosi sono esposte in modo perfetto e com· .A ll'ar..n uncio del nuovo .rimedio p.roposto d.aO. medlii<~i pleto le moderne teori e che del tutto hanno modificato i criteri d1 ~pen·hagen nel1a -0ur~ del1a Tube.r.col<>ei polmonare già dominanti sulla patogenesi e sull a cu ra di questa n1alattia. tut'bl si sono. nivO'lti ,c on alto iintere&Se e {',Qil nuovè L' autore ha svolto con molta competenza e con sintesi efficace speranze .a~ risultati che da esso si potevano attendere. tutto l'argomen t0 della. infeziope tubercolare primitiva infall· L~ pubbl•1 ca~ione del prof. Trenti, -0he per prim.a comtile in stretto rapporto colla tubercolosi polmonare dell'adulto • pans~e da noi S'Ull'argoim ento, porta alla quest ione il e relativi stadi ed esiti. Non mane~ un cenno sull'importante C?ntra.but~ del~e ooservaziion.i cliniiche oomptiru.t e nella Clifenom eno di Koch, sull'allergia, sulle tubercoline e sulla rein · nica Medica d1 Roma, quando anoona ed era aglii albori fezione e superinfezione. L'autore svoige pure in modo comde~ nuo~o metodo oorativo. Alla. Qbiettiva esposizione pleto i quadri clinici delle forme acute e croni che indugian· dei !atti, . docl,lm,ex:itati ~a . .niumerose ;radiografie, segue dosi sopratutto sull'import a nte argomento dci primi sintomi la discussione .cirdJtdca dei r1sUltaJti ottenuti m-entre sono della tisi incipientie ed infine accenna anche all'esame obbiet· nettamente fi&;1a ti _i purnti prin-oiipaili nella' a1)plicazione tivo generale e alle ricerche di laboratorio e delle reazioni 1 ~ella nuova terrup1a, allontaro.anélo quei timori e quelle umorali. 1ncertezz•e .che nei •P rimordi eembraviano circondrurne 11 libro non è molto voluminoso e si legge col massimo inte. o~nti te~tat~v.o. Per queste !'>aigiioni 1a nuova pubblioo.resse pòichò indica al medico pratico tutti quei prin cipii fonz1one .r1usc1ra eerta.mente dii gnrurude utilità -anche a damentali che oggi h anno finito per dirigere la cura specifica tutti i medim piratdici. immuno-biologica di questa funesta e diffusa malattia>. Un volume in-8° (N. 17 delle Monografie Meddco-CbiOn volume in-8, di pag. IV-83, nitidamente stampato su oa.rta r~rgiche ·d 'attualità, Collezione del « Policlinico 11), ni· distinta, con elegantissima copertina. prezzo L. 1 O. Per t t~d amente stami:;ato su carta eemipatim.a ta, con 38 ranostri abbonati sole L. 8. 7 5 franco èj porto. diografi,e e 22 grafiche termooneliriche nel testo. Prezz.o L . 2 O. Per i nositri abbonati sole L. 1 8, in porto
-
framoo.
Dott. Prof. CUIDO MENDES Bo~en te di P atologia Medica nella R. Unii;v. d.i Roona Dilrettore del Sanatorio della C.R.I. « Ces1are BiattietJi »
Prof. CARLO BASI LE Diiplomato ·irn mediiein.a tropicale al Royal College of PbJisicians a. Surgeoue (Lon,dra) - Libero docente in Parassitologia - R. Clinica Medioo. di Roma.
Tubercolosi e Sanatori.
Diagnostica delle malattie parassitarie
(Trattamei1to Igienico-dietetico) Prefazione d,el ·Prof. Sen. A. LUSTIC. SOMMAR~O : 1. Un po' di storia. 11 . Che cosa è un Saf!ator10. - 111 . Organizzazio1ne di un Istituto Sana· tor1ale. - IV. cura dJaria. - V. Cura di riposo. V I. Le cure dì allenamento. - V 11. La dietetica nel Sanatorio. V 111. L'elioterapia. - I X. Idroterapia, bagni d'aria e ginnastica respiratoria. - x. La psico. logia del sanatorio. Un volume in-B, cld. pag. IV-72, con 15 figl1re intercar late .nel testo (N. _2) delie nostre Monografie medico-chi. rur~1ch~ d'attualità, nitidamente stam'Pa;to su carta semu.ipat1n.ait·a . Prezzo L. 1 O. Per i nostri abbonati e<>le L.
Prefazione del Prof. VITTORIO ASCOLr Direttore della R. Clindea Medica di Roma. Un volume nell'.aimpio formato della nostra Colla.na Matluali del << Policlinico», di p.aig. XII-262, stampato su eiarta eemipatinata oon 18 tavole nel testo e 91 fig"Ul'e inter~a late, ,più 2 tavole a. colori fuori teeto Prezzo L. 33. PeT i nostiri abboru:3.ti sole L. 2 9, 7 5 in porto franco . Dott. ROMOLO RIBOLLA Meddco diplomato della Mari>rua Mercantile
8.75.
Medicina Tropicale e Igiene Marinara
Prof. ANGELO SIGNORELLI Direttore del Dispensario « Regina Elena•
e dell'Istituto di
11:
MANUALE TEORICO-PRATICO seooDJdo i n11ovi pTog.r ammri per l'.a.bi1itazi01ne ,a, m edico di mari,n 1a m ercantile, ooin lettere di AUGUSTO MURRI e di ALDO CASTELLANI. Eoco come sd. sono esip.reseii i d'Ue sci·0'Il!Ziati ita1ia:n.i S'U questo li bro del RiboJla: · «Caro RiòoLLa, chi è di noi, che chiudendo un libro « già letto, non abbia rimpianto il tempo perduto nel 1<leggerlo'? Ella, caro amico, può vivere sicuro che noin « ci sarà uno, che dopo aver letto il suo Manuale, non « l·o ri·a pra per impararci meglio ciò che cJè dentro. « Noi che nascemmo e vivemmo sempre qui sul suolo, « onde venimmo, non ci accorgiamo troppo della nostra e< ignoranza, ma ora che gl' Italiani sembrano voler ri· 1< cercare le vie d'acqua che percorsero gloriosamente « un tempo, il suo Manuale sarà prezioso per tutti loro1 « e nessuno lo stud'ierà senza mandare un grazie di « cuore a chi lo ha lavorato per loro. « lo· Le mando le mie congratu1azioni (( aff.mo collega AUCUSTO MURRI '"
S. Gregorio> in Roma
Come si ammala di tubercolosi • • e come si guarisce. •
t l'enunciazione del nuovo metodo di cura basato sull'iperemia totale
e la ventralizzazione.
Un volumetto di 44 pagine in nitid issima veste tipografica e con elegante copertina, prezzo L. 5. N. B. • Chi desid era ricevere la puk>blicazione in piego posta.le si curo da smarrimenti, aggiunga cent. 50 per la raccomandazione.
Dott. FEDERICO ROCCHETTI Cap. medico · Dir~tore del Satnatorio mi.Lit. di An!6ie.
Le Colonie sanitarie marine militari.
u
. .
Nozioni di terapia marina, solare e di educazione fisica. (Con 21 figure intercalate nel testo). Prefaziooe del Profr ACHILLE SOLAVO. Un volume dn-8° di pa.gg. VIII-80 (N. 15 delle Monografie Medico-Ohirurgi,che d'attualità, oollezione del
1t'Policlin·i co »), nitidMilente eta.mpato su carta eem,ip•a tina. Prezzo L. 1 2. Per i nost:Jri abbonati sole L. 1 0,80.
Caro Ribolla,
.
1< Ho ricevuto il di Lti eccellente Manuale che ~ra u di grande utilità pratica per medici e studenti. 1< Le auguro ogni suo.cesso e 1ni rallegro davvero con 11 Lei. u Aff.mo collega ALDO CASTELLANI 11 • New Orleans, La., 28 marzo 1926. Un volume in-8°, di p•a.gg. XVI-491. nitida.mente etampato su carta semipati nata, oon 39 figure inte.rca.la~ nel testo. Prezzo L. 5 2 più le spese poeta1i dli BI>edizione. Per i nostri ab bO'Iliati sole L. 4 8, 7 5 in porto fra.noo.
Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia Postale o Cheque Bancario all'editore LUIGI POZZI · Via Sistina, 14 · ROMA -
342 -
\
ANNO XXXV
Roma, 12 llarzo 1928
Fase. 10
fondato dai professori:
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURANrfE f
SEZIONE
PRATICA
REDATTORE C,l\.PO : P ROF . \ 7ITTORIO
ASCOLI
SOMMARIO. Oss&rvazioni cliniche : G. Sorge: Il m etodo di 1\fiinot e Murphy nella ClU"i. delle amemie a tipo pernicioso. G. Gia1mi: Risultati ottenuti nella cura della anemia perniciosa progret36i va e idi alcune a.nemie gravi col metoùo di Whipp}e. - A. Fiorentini: Contributo alla cura dell'anemia peimi-ciosa ool metodo di Whipple. Commenti : L. Condorelli-G. Melli: Sulla microdeterminazione del Ca. Sunti e rassegine : ORGANI DELLA RESPIRAZIONE: I. Guy e H. Elder: Sull'esplorazione rrudl:iografica bronoopolmo·n are ool lipiodol. - E. Sergent: Diagnosi e trattamento delle bronehiecta.eie. - Meyer: O})eraziorn.e di Trendeleniburg })er embolia della 'POlmonare seguita da succe~. Cen.ni bibliografici. Accademie, Società medi che, Congressi : Società Lombarda di Scienze Mediche e Biologi-che.
Appunti per il medico pratico : CASISTICA: Le lesioni infiammatorie del diaifram1IDa e la sin·drome diafr.ammatica. - La sin..drome ·di Baumgarten. - Sulla trasposizione con1plBta dei visceri. - TERAPIA: Le iniezioni vagti.n ali. - Il trattamento dell'ecl ampsia. Gravità dell'aborto e ipericoli del raschiamento nei fibromi uterini. - S'U1gli stimoli dell'utero. - Fòrmlùario : Contro le ragadi dei seilli. - Nella leucorrea. - Nei dclori dopo operazioni aiddominali. SEMEIOT I CA : I riflessi idi iproiezione viscerale e la sintrunatologia della g hiandola tiroidea. - Il riflesso crema.sterico. - POSTA DEGLI ABBONATI. Nella vita professionale : Concorsi. - Nomin1e promozioni ed onorificenze ' Nostre corrispondenze : Da Firenze. Da Per11gi~. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.
Un appello agli abbonati ritardatari nel pagamento del 1928. Saremo molto grati a coloro, fortunatamente non molti, che per mancanza di tempo o per... pigrizia, non hann9 inviato ancora l'importo di abbonamento pel 1928 se vorranno adempiere a tale dovere senza ulteriore indugio col farcene diretta rimessa mediante Vaglia Postale o Bancario. Agli inadempienti saremo costretti far pervenire quanto prima TRATTA POSTALE pel dovuto importo, ma coll'aumento di L. 5, come è detto nelle condizioni di abbonamento, per questo servizio dispendioso per l'abbonato e poco gra• dito anche alla nostra Amministrazione. L'editore del " Policllnico,, LUIGI POZZI. N.B. - Indirizzare I Vaglia Postali o gll assegni Bancari (questi debbono essere pagablll In Roma) all'Editore LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 - ROMA. riten11ta r0sponsabile diretta di tutto il complesso morboso (recententente Seyderhelm ha ricalcato la teoria enteiro-tossica riell'a. p ., con nuove ve-
OSSERVAZIONI CLINICHE. CLI NIC.\ MEDICA DI CATANIA
ùiretta dal v rof.
dute);
MAURIZIO A~COLI.
Il metodo di Minot e Murphy nella cura delle anemie a tipo pe1"nicioso di
2) quello derivante dall'opportunità di for11ire
agli ar11malati, con l a dieta, una quantità suffi. ciente di 111ateria prirna per la el aborazione degli stromi corp uscolari e del pigmeruto ematico (ferro, proteine (Mora\vitz e Kul1l; P earce, Krumbhaar e Fr.azi f: r, ecc.) ; 3) ) quello riflettnntc 1'lltilità, pju presunta che dimostrata, di allontanare dalla dieta q11elle so-· stanze i cui prodotti in.t ermedi di 6c1ssione comprendono cor1)i capaci di aurr1entare la distruzione degli 8ler0enti em:ltic:i (g-ras5i). Un quarto punto di vista, cioè quello relativo alla possibilitù. ù1 influe11za1e direttarriente l' emopoiesi ir1 edian-te un fa;ttore spacifico soroministrabile con g li alin1enti, era (Tua ~ là affiorato, come risulta dai tentaLivi intrapresi jn vari e epoche e 1
GIUSEPPE SORGE.
La questione dcl iregirne d1etetico degli a111rnala Li di antù11ia pP,rnici osa (; stata in pas.sato esia.J 111 n.-=tta ~da tre punti di vista· 1) quello relativo alla n ecessità di sopperire con speciali norme dietetie1-1e alle deficienze ed alle ir1congfluenze digestive d egli ammalati, legate alle alterazioni dP.1 loro tubo digerente. Queste sono ra_opresentate principalmente dall'achilia gastrica, che entra co1n e ele111ento ordinario e caratteristico riel quadro clinico della malatt1a, e dall 'abnor1nità della flora in.te5tinale, che è stata -
345 -
•
438
IL POLICLINICO
da divers i Aiuto·ri di trattare l'a . .p. con la 5ommi11istrazione dj 1nidollo osseo :rosso1 : ma n·on aveva trovato suffr:ig·i sperirnentali di defini.tiva evjdenza. In questi ultirni pochi ar1.r1i, in segi.1ito ad una ser i8 lunga e rnetodioo di ricerche compiute da Autori Americani, e co·n ferm:ite da tutto il mondo scientifico, si è decisamente affermato un nuovo i11etCtdo di cura, p u.ra1nente dietetica, dell ' a. p., cb.e p er i Sl1oi ri s·ult.ati si dis.t.ac;;a i1ettamente (la tutti i precedenti t' per la costanza di essi è stato ritenuto specir1c0. U11 prezioflo 8l12r11ento per la scel•ta dell'indirizzo :les.Linato a G0ndurre ad unia scoperta tanto i11te1 essan-te dal .p unto di vista biologico e clinico fu dia to da G. H. Whipipl e e F . S. Rob,scheit-Rob·b ins, di .R ochest·eT. Questi A'Ultori, stabjlita dapprima t111n. tecP.ica p er ottenr.r 3 nei cani, mediante sottrazioni sanguigne esattarrtente dosate, un'anemia speri1nentale stabile, studiarono l'influenza esercitata à all a rigenerazion e e1natica da di veTsi alimenti e in edi can1enti aggiunti all:.:t ·r azione basale, alla razio·n e alitnentare. cioè cl1e da &ola non era capace di 1nodificare l'ane1ni;1. J.. a grandezza della rigenerazio11e ertL a ss11r1ta, attrav·e rso un calcolo cor1vincente, in gramn1i di e1noglobinia rigenerati per set tin1ana. r ris11ltati di W hipple e Robscheiit-Robbins rnisero ir1 evide.n za, l)er qua11to riguarda i medicarnenti, l'inefficacia assolut.a d .=> ll'axsenico e la notevole f:fficacia rlel ferro; e, pe! qu<i.nto riguarda g'li alirr1enti, la marcatissima attività rigenerativa che segue acl una alir.1entazi011e ricca di fegato o di rene di bue . Egualmente capaci di accre&cere la rigenerazione emlél!tica, in.a in rnisura di gran lung·a minore, sono la car ne n1u.scolM'e (ed i n1usco1i lisci più ,Jegli &triati), il cervello, · il pancreas, la rn.ilza ed il midoll·o osseo. D l'.l l tutto inefncaci sono i latticini, il fegat'.l dei pesci, la carne dei pesci. Divt-rsamente atti,·e ~0nù le di ver &e ~rutta: più di tutte le p esche, le a lbicocch e, le prugn e . •A.. capo d1 tu 1.ti questi alime:n ti capaci di rer1dere attivo il bi1ancio ·e1na.J;ico starino dunque, e con un distacco notevole, il f_egato ed il rene, la cui efficie;11za è più che doppia di q ufllla di tutti gli altri alimenti stuaiat i. I primi tentaiti vi di a:pplicare alla clinica umana i clati sperimenbati di \\'hipple ·e Robsclleit-Robbins son c1 quelli di Gibc:on ed Ho\vard (1923) . Questi AA. tratta:rono degli ar'nma1ati di a. p. con una dieta speciale ricca di ferro (feg·ato, fflutta, \7 egetali fre5chi, 1uova) e poYera di grassi. r.,e loro osservazioni non sono s istemo tiche : tuttavia essi notarono l 'infJuenza favorevole eser citata dalla l or o dieta sul r icambio dell'azoto e del ferro dei pazienti, e suggerirono che ql1esto tratt am ento era capace di procl urre una remission e della malattia. 1
0
1
[.i\NNO XX~\-, FASC. 10 ]
Ma gli studi clinici definitivi sono quelli di \V. P. l\1inot e G. R. Mu.r phy, dell'Universiità Harvard ,ji Bo&ton. Questi AA. mossero dal concetto che per le analogie ohe es.sa presenta con la pell~crra, col beri-beri, con lo sprue; per la frequenza con cui occorre, nell'anamnesi degli ammalati di a. p., una storia di privazioni alimentari; per 1a distribuzi.one ~ografica della n1alattia; per la possibili tà di influenzarne benefican1ente l'andamento con delle correzioni dieteticl1e, ecc. - l'anemia p er11 i . ciosa dovt;.:>.:>e considc;rarsi com1e una malattia cla carenza. La •sc·elta del fegato co1ne elernento cor rigente fu suggerita pTincipalmente dai ri·sultati di Whipple. e Robscheit-Robbins, ma, se pure in linea secondari a, anche da altre considerazioni : come quella rel.ati va alla ipotesi che il fegato potesse influenzare la crescita dei globuli rossi, così come si dimo.stra capace di influenziare la crescita degli ai1imali, ed in genere i fenomeni di citoressi (:\C acCollum); e che potesse far migliorare i pazienti di a. p., come si era dimo5trato capace di fare relativamente migliorare gli ammaliati di pellagra, di beri-beri, di .5pr11.e (C.astella:ni) . La (( cura di feg·ato )) va dunque gilus·tamente designat?- col i1or11e di metodo di Minot e Murphy, e n o·n con quello di metodo di Whipple come fanno i Francesi; del resto lo stesso Wl1ipple (comt111icazi9ne epistolare), con amrnircvole schiettezza, declin1a og·ni suo 1ner1 lo a questo riguardo, be11chè, al contraTio, ness.uno po.s·sa nega~gli quello, notevolissimo. di avere indica·ta la strada giu sta. 1
1
La r.azione quotidiana originariamente sommi11istra,ta. da Minot e j\ 'Iurphy ai loro ammalati co1l1pren<1e da 120 a 24ù gr. di 1egato di bue o di rr1011tone, 300 gr. di verdure, 250-500 gr. di frutta, 40 gr. di burTo, 240 g·r. di latte, un l;CVO, e I:Oi pane, patate e cereali flno al valore energetieo totale cli •• ~000-3000 oalori-3 (con1poste così da circa 340 gr. cli carboidrati, 135 gr. di prot2ine, n-011 più di 70 gr. di grassi). Come si vede, è uu regiw.e in cui è tenu.to conto di tutti i prece tti 1)recedentemente sugger iti: ricchezza di j urro, di proteine, di vitamine; scar&itlt ~1i grassi . .t\ differenzia di ogni altro regime precedente, però, esso comprende una vistosa raziortP di fe.gato di J)ue o cli rnon·t one, che è , oome vedrc1no, il vero eleme1tto terapeuticamente attivo. Que;;to vuò esse-re sornministrato cr.udo o cotto: la stracottura però ne diminui·sce l 'effioacia. Sicc01oe I:i cura dura dei me&i e degli anni, per vi11e;ere il ài sgu~,to degli ar11malati di fronte alla 1non ')tonia ù t.ll 'ali1nentazione, gli Americani prirna C\i cholls, Tubb~. Bellinger, \\ ilkins, ecc.) e p oi anche gli Europei 11anno suggerito una qu·antit~1 enorme di ricette culinarie e di rnetodi di prepara· zione: minestre, fritture, pasticci, sandwjches, ero-
346 -
1
[.-\N.No
xxx,~ ,
F'A ... c. 10]
SEZIONE PRATICA
stini, marmelléllte, li1nonate, cocktails. Nei primi giorni di cu ra, di fro nte ad amma lati inappetenti, })jsog 11<1 niJn tent ilrsl di re.zioni ridotte o ricorr er e alla sor~da gastrica. Successivarnente, per il rilorno clP.Jl 'aIJvetito, gl i ammalati i11geriscono tutta la razionr., presunta 'U na ce:rta varietà di for111e di prepar•az1one. Ten uto conto dell'achilia. gastrjca, è· bene pr'.lticare un 'opportuna m edicazion e idrocJ orica.. 1\Iir.ot e l\1lurpl1~r co 1n unicaro ~10 dapprima (agost 0 1926) i risultati del loro trattamento in 45 casi di ar1emia pern1cio$a, e successiv.amente (setternhre 1927) rife•r irono le loro ulteriori osser,razioni ~lJgli 5tessi an1rnalati e su 60 casi nuovi . Riassurnlamo JJreveo1ente i ri1sultati degli Autori: Dei 105 an1r11alati, 90 a.vevano, prima del tratta111ento, rneno di 2,70 mili-0ni di globuli rossi per milli1netro cubico (1,48 1nilioni in media); g1 i altri 15 i11eno di 3,80 milioni (3,29 tn Jn r,clia1. Tutti i pazienti che segu.irono più o meno rigorosamente la cu r a (ad eccezione di pochi casi più avanti acce1i·na.ti) dopo due 1nesi avevano un tasso globulare super iore a 4 milioni, e dop o sei mesi a 4 mil ioni e mez:o . In pMecc.hi casi, p1rob.abilu1en-
te in qvei m alati che più scrupolosair1e11 te si sottomisero :il tratt~rr1ento, lia rigen erazion e globula r e . raggi11nse la c1fra di cinque milioni e più. Tutti g1i a 1n1ualati, parecchi dei quali erario in condizioni d1 sp erate , sopravvissero, rneno tre: di questi, uno rr1orì quattro mesi dopo l'inizio della cura, n on ostan te che il suo tasso eritro-globulare avesse raggiunto i 4,30 milioni, per uria m ar cata 5clerosi ne11ro-rr1idollare; uno, all'età d i 71 anno, per tr orn bosi cerebrale ; il terzo per un accidente autornobilistico. Il rr1igliora1r1ento della crasi figurata ùel sangue è ordinariarr1ente evidente già n elle p.r i1ne du e set1,j m an e. Il pirimo .segno della risposta f.a vorevole alla dieta è un :i tcmpo·r a.nea e maroata i.1nmi.ssione i11 circolo di elementi rossi ·g iovani (reticol ociti), che corne entità arriva al 15 % e corne durata scompare di solito durante la ·seconda settin1ana. Parallelan1ente all'a·u1nen to dei globuli rossi, scorr1paiono i n1egalociti pleiocror11ici, e corri.sponde11temente il valore globulare si abbasfiia fi no all'unità ed anche al disotto. Anche i leucociti au111er1té!_no, così che v1en rneno un altro segno cardinal e del!' affezio11e ernatica, la leucopenia; e, conten1poranean1ente o poco più tardi, si h.a l 'au1nento delle piastrine fin o alle cifre normali : tutti segni evidenti. del risLabilirnento della fu11 zione ernopoietica. Notevole cl1e la r estiau r azion e ernatica suole essere acco1npagnata da ·u na eosin ofilia che P·Uò al·rivare :i.l 20 76 e pardutare pareccl1ie settim1ane. .t\nche l 'i11dice colemico torna bentosto ai valori normali. 0
439
Di tutti i 105 1ammala.ti, soltanto in &ei l'eritrocit.err1ia non superò i 4 m ilioni dopo 8-15 mesi di cura. Di q uesti, tr e •Si erano sottoposti al tratta1nen to poco r egolarrnep i e. Negli altri tre lo scarso esito della. cura non potè essere ricondotto a que5ta causa. Uno '3 ra un aterosclerotico di 71 anno che Ino.rì p er tror11bosi cerebrale senza che il tr,attame11to (durato 15 in esi) avesse prodotto una rigenerazione superiore a 3,10 milioni. Un altro era un cirrotico ir1 cui il tasso eritro-globulare arrivò appena a 3,90 rnilion i. 11 terzo era run uomo di 73 anni che aveva riceviuto in p.assato b en 35 transfu &i oni di s:i.ngue: dopo 7 n1esi di cur a egli era notevolmente rnigliomto. e i av eYa g ua dagnato circa 14 Kgr. in pe so~ ina l'eritro~iternia non r aggiunse i 4 milioni. Gli AA. riten gono che in questo caso le transfusioni ripetute a. vessero stan ca,to il midollo. B noto co1ne la frequenza delle re1ni.ssioni si
t;ossa ritenere q11as~ co1ne caratteristica del!' a. p. : però, poirhè il migltorarnento degli arnrnalati, a condizione cbe la sornrninistrazion e di fegato non &ia trascurata, si mantiene dopo anni, Mino:t e Mu.r phy, ed in seguito ai1che molti altri AA., ritengo110 che in questi casi. più che di r emiss ioni possa p arln r3i di guarigioni vere: ad ogni modo la q·ue stione r esta <.1,rfì.d ata al prolungarnento delle indagi ni. In parecchi oosi in cui l 'in ge5tion e di fegato f u: sosp esa dai p azienti, gli AA. videro m anifestarsi; delle ricadu:tE:, c11e cedevano prontiamente alla ri pre.sa del tratta1nento. Secondo alcune o~servazio11i, sembra che la guarigione possa ·essere roantenuta dalla &om1...Yl.inistrazione di dosi di fegato inferiori a qttelJ e c11ra t i ve : rna su ciò n on si posson o p er il 1no1nen to formula re delle r agole. •
Allo. n ormalizzazion8 ù8lla crasi ~gu rata dt.l sangue fa riscontro, anche st;nza ùno 5tr etto parallelismo, un 1niglioram ento dello sit ato dei p.azienti che, come è stato detto da alouno, Ìla qual · cht cosa di sen sazi·on ale. Il pallor e, la ùis11nPa,. le cefalee, le vertigini, gli ede1ni, la tachicardia, l 'asten ia, l 'irritabilità, i crampi muscolari, ecc., .scornpa iono r apida1nente; così come ..scompaiono i di5ordini intestin.ali (diarl'ea, stipsi), la glossite, i soffi an e1nici, l' ipotensione, l.P ernorragit cutar1fle, ] 13 allerazioni delle ungllie e le ò.iscr·om je dei peli, e, più l en t.arnente, la spleno- e l'epato-nlegalia. 11 peso del cor po dimin uisce un pò in un prirno t en1po, probabil1nente in r elazione alla scomparsi0. degli edP.n ii , forse in con formità all'azione diuretica della cura di fegato, 5U cui recentemente P orge.s ha richia1nato l'attenzione; e snccessiYan1ente c.t umenta: cresci te di 6-7
347 -
•
440
,
I
IL POLICLINICO
1\gr. sono f rt!quenti, e crescite di 18 Kgr. non sono l'Ccezional.i.. Su due g r11ppi di si11tomi p erò il trattarnento se1nbria avere una •Scarsa inflnenza: l 'achilia ga$trjca ed i disordini del &i.::;t em a nervoso, nei casi in cui questi si siano già irnpiantati. Min ot e lVJurpl1y hanno esa1r1inato sistematica~11entG il con tenuto gastrico di 18 an1malati in corso di cura, dal 2° al 22° u1ese dopo l 'inizio del trat1a1nento: la rieerca dell 'acido clorid·r ico liber o, 1.lopo I.a som111inistrazione del pasto di prova, ebbe constan.te1ne11te risultato n egativo. P er quanto riguarda i disturbi del sistema ne·r''OSO, eccettuati i casi in cui i fatti involutivi sono • .g·ià inoltrati (si ricordi l 'ammalato di Minot e Muri1hy che la sclerosi n1jùolliare cond·us·se a mo·rte non -0stante il miglioramento dell'anemia), si può dire che il 1.rattamerLto è capace di arrestarne talvolta la progres&ione, ed anche di farli relativamente reg redire : cost Minot e Murphy videro scomparire delle parestesie, dei tremori, dei disturbi di coordinazione rnotorLa; e P·al vide egualmente regredire d ei fenomeni spinali in 1seguit.o alla cur.a .
.
'
[ANNO Xt'{XV, FASC. 10]
na fu portata una 1arga serie di OS38r\·azioni confer1native Slllll'efficacia della « dieta di fegato » (Luger , Kutschera, Sa.xl, Goldstern, Redlich, Arnstein). In Ger1nania, s .eyfart, Ro,s enow, Schottmullcr, Bra ndenburg, ha11no egnalrne11te sperin1entatu la cura con risul•tati favorevoli. Scl1ott1niilicr vide che, in qitiantità equivalenti, il fegato poteva esse re .somministrato in polvere, senza che p erdesse nul1a della sua efficacia; R·osenovv dalle osservazioni di ~;eyderl1.elm e Tamma11n fu inoltre indotto .a trattare degli ammalati di a. p. corL Vigantol (erg o.5t erina irradiaita in · soluzione oleosa), con risultati fia vorP.voli. E ancora (liffiiJile pronunz~arsi sul significate' di qiuest'ultima osBervazione: con1e pu re non ·Si sa c·h e valore dare a quella di Kutschera, che vicle guarire 1Jn '.a. p. in seguito ad aljn1entazione con f egiato irracliato (raggi ultra violetti). In Inghilterra, Hurst ~ Spriggs, ..\.nderson; in Olanda :rreeres ·ed Hoogenbooro; in Isipagn.a Pi y Su.n er , 011tiveros, Pittaluga e Calandra; in Italia Gasparini: in Irlanda l\.'.foore. e Dangan , ecc., hann·o studiato il nuovo metodo dì cl1ra : fra tutte le osserv azioni finora pubblicate non esistono risul~ t[J.tj di.scordi o diversi da quelli di l\!Iinot e Murphy, h pTe.scindere da una recentissima critica di Neu· Lurger della quale è difficile dare un giudizio. Ben dis-c.ordanti sono vicP.versa le co·n clusioni de. gli .l\utori per quel che riguarda i risultati del trattamento rie ll e artemi<' secon darie. Minot e Murphy, pur arr1mflttendo che un certo miglio:narnento possa osservarisi anche in anemie .secondarie, stabilisco11o che qi 1ando una ris.posta favorevole alla cura di ife gato non si manifesta dura nte le prime 5etti1nane di t•r attarnento, eon. le m od·alità descritte (reticoloc iti, aum ento dei globuli rossi , d ei leucociti, ecc.. ), non si tratta di a n emia pernicjosa . Rosenow sotto scrive .questa legge . Viceversa, allri Au tori (Aitoff e Loe\vy, Pal, Iagiè, Kutl1 e I<:essler, Seyfart, Rathery e ì\1axi111in, ecc.) opin ano cl1e risultati eccellenti si possono avere applicando lo stesso 1netodo alla cura delle anem ie secondarie. Del r esto bisogna t ener presente che lo stesso \7Vhi1)pie mise in ll1ce la proprietà del fegato speri111entando su anemie post-em orragicl1e. 1
1
.~l XCV C.ongresso clelLa « Brit. Med. Assoc. » tEdirnburgo, luglio 1927) Minot e lVIurphy riferirono la l oro statistica, arr iccl1ita di 20 nuovi cai5i. Il valore curativo del metodo di Minot e Murp.hy JJa orama.i. riscosso con.terme da tutto il m ondo scientifico. In America, alle pri1ne comunicazioni di Brill, Siappington, Bar.a.eh, seguirono quelle di I\.fugrave, di Conner, di Bierring, di Means, di Baumgairtner, di Lichty, di Hu·ston, di Macht. Tutti questi Autori trattarono degli a1nmalati di anemia pern iciosa oon risl1l1tati assolutamer1te compara.bili a quelli di l\ Iin ot e M.u rphy; Macht, che avev.a rne5so jn eviden za delle particolari proprietà fito· t ossiche n el siero d egli anemico-p ern iciosi, le vide diminuire in seguito al trattame11to, e scomparire clel tutto !nedian te irradiazioni ultraviolette previa ::>e11sibilizzazione con eosina: per questi ris11ltati, Egli inclina a d iantmetter e cl1e la cura di · fegat o .agisca attraver so ì1na funzior~e sen&ibilizzatrice. In Europa, la prirna conf ernLa sembra es.s er e stata ql1ella di Le1naire, . all 'Accadem ia Reale Belg·a A questo p-roposito, m i p are opportuno riferire di l\1edicina (febbraio 1927). In Francia, la pubbli· su qualche osservazion e raccolta n ella n ostr.a Clicazione de i risultati di :\'itof f e I ,oevvy (aprile 1927), che viçlero guarire u n 'a. p . criptogen eti ca ed un'a- . 11iaa, che d à rag·ione delle op poste con cl usio11 n emia post-m ala rica a tipo pernicioso, l'aittenzio- dei di\rer.si .~ ut ori. Nella nostra r egi·o ne l 'a11emia perniciosa vera nc degli studi-0s i f•u ricl1J.iarr1ata sull'argomento, e rappresen ta una forrr1a t utt'altro ohe freque11te, comparvero s.uccessiva1nente l e comunicazioni di Crouzon , J\Iathieu e Dreyfus, di Rather e Maximin, tanto che in questi ultimi anni, per esempio, n e sun ca::,o del genere fu riscont·rato n ei reparti del cli P. É111ile-\Veil, di L. Blum e Carlier, di \ ·an n ostro Istituto. Al contrario, p jl1ttosto numerose Cautert. In ..\.ustria, J . Pal introdusse il rr1etodo al suo ri· affluiscono anemie gravi con ca.r.nt.teri di mielo~ i tor110 da un viaggio in .~merica : ecl alla seduta ~pl astic he. Mi son du 11que do,ruto p er forza limitare a sagclf l 14 ottobre 1927 de lla Socieità d ei !vledici di VienI
1
1
•
-
348
xxxv·,
[ANNO
FASC. 10]
SEZIONE PRATICA
441 "
giare la cura di Minot e Muirphy in casi del genere, dei quali dò brevemente le n ote fondamentali:
1n t=:nto osserv3t0 nel nosit ro caso I è stato del tutto sovrQ,p 1)on ibile' a qnello d escr.itto dagli Autori nei loro arnmalati di anenìia per.nicios a. Del rest<1 giova t er1er presente ch e il clas.sico CASO I. - ì\I. Rosario, a. 68, celibe, muratore. 111orho di Bi<~rmer non rivP.'3tt: più l 'assoluta ]ndi1\ilalaria pregressa; bevitore; n ega lue. Da 8 mesi, vidl1alità iLOSO·l ogica ~he :artcora ie.ri ad esso si atsil1dro1ne anèmica (dispnea, ast enia, vertigini, pallor e, edem] ). Il p az. il 12-X-927 era sta to ricoYe- tribui va. 1,'an er~•i a pr-rni ciosa !>l tò tutt'al più co11;,ider al'Si c0n1c uua 1l1iilà cl in i ca ad etiologia mulra t o in altro r eparto , d ove, in seguito al riscontro di l amblie e di forme so~) ette di amebe n elle fecj, t i.p l a ( C: e c~ni) : un particolare perturb-amento delera stato .so ttopost o a tr a;ttamento ernetinico du- l 'e1 uil tbrio ematico, ~'Jro dotto da una cau sa variarato dal 28-X a l 1°-.' \I. Prima di questo tr.atta.. hile ch e fc,rise spes.'30 è sfuggita per la presunzione 1aento: lfb. 50 '~b ; Gl. R. 1,22; V. G. 2; G. B. 2400; Polin . n. 53; linfo. 30; mono. 16; roast. 1. Accolto 6 la preoc.: ct1pazton e di •t rovarla identica in og11i n el nostro repaxto il 18-XI-927. Il 19-XI-27: Hb. 45; caso . Da q11esto 1ang·<Jl C1 d'incidenza, ùna netta linea Gl . R. 1 ,15; \ ·. G. 1 ,9. R. \V. - . MTR -. SGR -. di d ~ rrj::\rcazi o nn fra anernia perniciosa ed anemie Dal 22-Xl-927, gr. 250 di feg.ato cotto di b ue seccnda rie non è pi1ì vjsibile. pro die. 15-4\.Il-27: H l>. 55 %; Gl. R . 2 ,1~; V. G. 1,2; 1 ; V. G. 0,98; Gl. B. 5800; .:>-l-928: I-Ib. 60 %; Gl. R. 3,1 • P oli n. 57; p oli co.· 3; p oli. b. 1; m ono. 14; linfo. 23; 2-ll-28 : Hb. 70 %; Gl. R. 4,20; V. G. 0,85; Gl. B. 6000 P oli. n. 61; p oli eo. 2; 111ono. 16; linfo. 21.
II. - R. Ad ele, a . 23, eia aling a, sposat a senza prol e. Ipoplasia d ei gen itali; malaria prepressa ; lues coniu.g ale; n elle feci, forme cistich e e v~eget ative di la rr1blia inte·:;.;Lir1al j,5, R. W . + +; !'vl'fR +; SGR + . .i\Jl'ingiresso in Clinica: Hb. 35 %; Gl. R. 1,54; V. G. 1,13; Gl. B . 4000. Poli. n. 56; p oli. eo. 3,5; m o110. 3; prem ielociti 1; m ielociti 2; Jinfo. 34,5. · Dal 2 1· Xll-927 , 250 .g r. di ! ègato cotto pro die. 28-111-27 : Hb. 40 %; Gl. R . 1,60 ; V. G. 1,25; Gl. b. 7000. P oli n. 70; poli. eo. 2 ; mono. 6; mielociti i; 11nfo. ZO. Ra ri n ormoblasti. 16-1-928: Hb. 55 %; Gl. R . 1,78; V. G. 1,50; · G. B . 6000. Poli. n. 72; poli. eo. 4; m ono. 13; linfo. 11. 31-1-928 : Hb. 55 %; Gl. R. l ,7G; V. G. 1,50; Gl. B . 6400. P oli. n. 56: polj. eo . 4; m on o. 3; linfo . 37. CASO
JII. - F. B ia~ i o , a . 5~, celibe, fr uttivendolo. ~e ga 1ues. Da 6 an ni sindro1ne a n em ica. Senilità precoce. Cen estesi m olto depress.a. Ottundim ento psichico. SPnsori o integ·ro. Einorra,g ie cut.anee Eclerni. Versamenti peritoneale e ple1u rici . R . \V. + +. ~ITR +; SGR +. Assen za di pa rassit i 11 elle feci. H h. 25 ~f.; Gl. R. 0,97; V. G. 1,27 ; Gl. B. 3200. P oli n. 76; poli eo. 2; m on o. 3; · 1info . 19. Dal to (250 1- 0 .'~11 -927, gl i si prescrive la cura di fega1 g r. ). L' an1n1'i=t~ato si è sot topost o in olto irr egola r1nentf al tra tta1ne11to, rifiutando spesso Ja Sl1a r azjon e. Esarn.i sv.cce .~r:, i vi : 15-Xll -927 : I-Ib. 25 ~6 ; Gl. R. 1,10; \/ . G. 1,13; Gl. B 3500. 28-Xll-927 : Hb 30 °·o ; Gl. Il . 1,70; V. G. 0,9; Gl. B. 3700. 12-1-928 : llb . 30 %; Gl. R. 1,G2; V. G. 0,98; Gl. B. 3600. P 0li. n. 66; p oli. eo. 8 ; rrLor10. 8 ; li11fo. 17; R ieder 1. 2-ll-9~8 : I-Jb. 40 %; Gl. R . 1,88 ; V. G. 1 ,06; Gl. B. 4000. P oli. n . 67; p oli. eo . 5; m on o. 12; linfo. 16. C ASO
1
Riassnrnenùo, a prescinde(I'e d a qu e,st 'ultimo caso, d al quale n on ,si pl1ò tra rre alcuna conclusione, per cl1è jn es~o il trattarnento fu seguìto senza alcu11a r egolarità, serr1hra ch t; le nostr e osservazioni 11ei casi r e II s piegbi no Je di scordanze esistenti fra i vari .'-\ntori, jr. quan to indican.o che il con tt-serc,n cl.a rj e di fronte alla c11ra di -2'no dell e anemie . i\1inot e .1\i!urph~' è va rio, 1·i scor1tr a ndosi in alcuni caJsi un notevoli.! ben eficio, che invece in altri può 1nanca!·e an che •del t u.tto. Si n oti che ]l migliora•
-
r
1
Co1nE; la m·nsslm.a parte clegli sperimentatori Europei, 11oi nr.n abbiarr10 prescritto agli a1nrnalati tutta la dieta di Niir1ot e Murphy, rna 1a sola raZi·on e cli feg·ato: infa tti 1se1nbra che (come anche l\linot e Murphy, del resto, riteneva110) tutti gli altri ~~1e 1n enti del regiu1e orig inario degìi Americani .abbi'ln') dal p1UTtto cli vista terap,e utico una &car,sa i1nporta nza. La cura è ben t ollerata, in. g e11ere, eta tutti i pazienti, n on esclusi i sog1getti molto avanzati in età. Le sole cllfficoltà da super are sono l 'inappetenza degli arri rnalati n ei primi gio-rni di cura, e I.a loro su ccessi va ripugnanza di fr onte alla monotonia d8ll'al.im entazior1c. Controindicazioni precise non s i con oscono: tl Lttavia è ben e ten er presente che J-Ju.sion vtd e m orire per u remia un nefri tico che si era sottop osto a lla çur a sen z.a sor veglianza. Ma11eano csservazioni r eLatiYe agli effetti del tratta1nen to n egli t1riceroici. Non si p1uò dire per qu1a n to ternpo sia n ecessa rio mantertere la somministrazione di fegato, ed a quali dosi. Sembr a però probatbile che a rem ission e ottenuta si possan o n otevolmente ·r id·urre le razion i n1anten en d.o il m igliora m ento r aggiu n t o, co111e si verifica per l' ins11lina clop o la r em ission e delle cr isi acidosiche del diabet e. Ta.lvolta in seguito alL..1 cu ra furono visti m an ife,starsi disturbi p aisseggeri di tipo ipog·licemico. Quan to a lle even tuiali conseguen ze tardi ve del trattam e11Lo prolungato, si attendon o i r isultati di osser vazio'Qi più lung·he : Minot e lVIurp1h y vider o 5 casi di poliglob11lia , P Bal n otò casi di e·r itr emia a tip10 i pertensivo . Nu.tural111en.te, i ricerca tori si sono .s for zati di fare t1.scire dall 'e1npirism o una scop erta di tan to interesse. 'f u tte l~ ql1estioni solle,·ate dalla scop erta di \Vhipplt, ~lin,ot e Murpl1)' si aggr uppan o intorno a due q11esiti fonda.m entali : 1) .1\ qrtali sostan ze ~ o nte nt11t e 11el fegato (,siano ess~ c oust ~ tuent1 cellulari, prodotti di elaborazion e
349 -
•
442
IL POLICLINICO
$p eci.fica, c. materi.al:!. di d eposito) è dovuta la singolare azione> rj·sa:rfatric-e del trattamento? 2) :Jua1P ni::> è jl meccanismo dj azjone? 1
Per ':1uanto Tiguarda la prima questi.one, già Whipple L' R0bscheit-Robbins aYevar10 esclu.50 che J'jnfluc11z l acGrescitjva dell':1lin1entazio·n e ricca di fegato s1LJla rigene-razione ernatica fosse legata al conten1lto 111 ferro fl.t l parenchi1na epatico. Il ren e di bue cc·nti er1e circa il triplo di ferro rispetto al f egato , .eppure coirne èffic1f11za i-igenerativ.a è n c:ruesito eppena equivalente; rnBntre J.a milza n1:; contl.er.u circa il doppio, e .si ài1r1ostra efficace come metà 1' \Vhipple e Robschnit-Robbins). Minot e \1urphy r itenevano dappri1na che il fegato dC\'f'S$e la sua 0fficacia al ~.uo con~enuLo pro teico, nor1 cor<1e cifra assoìuta di azo.to, n1a con1e JleCnli-ari ~i). <:>trut.turale c1elle molecole proteiC•h e in ess0 cor.. tenutte. Jnve>cc, ricerche compiute da i\linot ,.. l\tlurptJ~r cnn. E . J. Cobn ed altri collaboratori òelJ'Utlivcr sitù Harv~.rà, cUn1ostTarono che il principio atti,ro del :egato è conLenuito in una frazjonFnon protniea c·b. ~ costitnisce 1neno del 2 % dell 'or· g·ano, che ,(. sol11bile in acqt1a, precipitabile con alcool, ins0lubile 1n eterei, priva di lecitina ·e di li· poi di, e t :l1e contiene circa il 7 % di N e tracce 1ninime dj ferro e di zolfo. Pochi gll'am111i di questo Est1·::itt.0 po.~sono :::ostitu1re, co11 effetti ·assoluta1nente comparabili, i 250 grarnmi di fegato che fanno I c::rte del regime dietetico degli A111erica11 i. Q ua-)1 c0ntemporaneatnente, West otterine un c·s.trn.tto a11ia.lo~"O. contenente ·appena il 5,70 % di N, i 1 2 ?h di P, l '1 '}~ di S, senza ferro. Anche Sto·s ius, ir1 ccillaborazjon.e con Pal, is·olò dal fegato una frazior1e ~irrtile a quella cli Co11n, inn. più ricca di ferro (O 9:t ·~{). Il proct-sso di estrazione adottato d,a Cohn è ria.sst1n t0 r1el1e sue tappe principali nel seguente sche1na: 1
Fegato crudo tritato; a pH 9.
•
Residuo insolubile (A)
Estratto solrubile: si a-cidifica a pH 5.
Proteine precipitaite (B )
F..stra tto solubile; si riscalda a 70o C.
Proteine coagulate (C)
Estratto n on proteico solubile (D); si estrae con etere.
:&str a tto etereo (EE)
Estratto non proteico non etero-.solttbile CE ) ; si estrae con alcool.
E:::tra tto a lcoolico (F )
E.stratt-o p.reci.Pitahile co n El lcool (G) .
-
[.<\NNO XXXV, FASC. 10 J
L 'e.str:.ltto D ed i s11ccessivi non hanno proprietà i.; ·Oglicemizzar1ti; l'estratto F contiene dei principi ipotpnsivi; l'estratto G, che gli Americani si so110 astenuti di ba.Ltezzare con un nome in cc ina è diverso da tt1tte le vi1tamine (cornpresa J.a E, etero-solubile, che Simmonds, Becker e Mac co·11urn chiamavano in caiu sa per spiegar~ gli eff1~tti della cura di Mino·t e i\tlur}.'hy), e si. dirr1ostra capa.ce di sosr'c.ituire a t.utti gli effe~ti l 'intero fegato nella cura dell'a. p. Attualrf;ent.c sono già in commerci,o dei prepaDati che corrispondono agli · estratti epatici degli Autori (Hepatopson.. Schottr1rliller, 'f-I epatrril, SeyderhF:;}rr1, Proc itliol, Roseno\v). L'estr.atto originale di ·Cohn è stato messo in commercio dalla <e Eli J,1jly Corr pany » di Indianapolis.
l"
Q11al'è il meccanis1no di azione di questo principio attivo?
Questa seconda qu,estione è ancora molto difficile da ci1iarire. Ogni disamina di essia deve naturalrr.1er1te partire dal concetto etio-patogenetico dell'<J . .p. , cioè da un terreno tutt'altro che 1evigaito. l\·lin0t F l\1urphy ritengono che l':iip?globulia dell'a. p. -;i~ Jegata alla mancanza di qualche cos;t ch11 nnrm.almente permette la crescita dei globuli rcs~i. <\ com e opina V\7hipple, la formazione dello stroina di essi. Secondo gli Amerjca. ni, il ritamhio del pi.gmento nell'a. p . si compie i11 111cclo 110r1t!:::ile:.: clonde, cli fronte alla dimin·u ita :prc·d11zior e di g·Jobuli, la pleiocrornia, l'ipercolemja, l 'emosiderosi degli organi. L' alin1enta.zion·E:: rir.ca di feg·ato 1Su1p plirebbe a qt1esta carenza. Spl_nge:;1dosi lln passo avanti, Peabody precisa che il fr.gaito ag·isce verosimilmente apportando un ..elen1ento ct1e p ermette la maturaziorie dei glob11li ros.5j : in appog~io a questa concezione starebh'} il fatto, da lrui osservato mediante biopsie sistP.matiche, che di pari passo col migliora.re delle condizioni ematologiche dei pazienti v:i. una graduale il'M'efazione dei megalo])lasti 11el lor0 inidollo osseo. Minoit e lVIurpth)' jns istonrJ 15u1la comparsa precoce dei r eticolociti, in appoggio all'idea che il rtrattamento produca una ra;)jda mat11razione dei me~aloblasti . • Da vari altri ,.c\·utori .s.on-0 state avanzate altìre i11ter11retazioni del rneccanismo di azione del fe.g.ato o degli estrratti epatici : è stat.o, per es., supposto che essi debOJano la loro efficacia ter.8Jpeùtica ad una..azione .anti-e1nolitica (Labbè), ad una azione foto-5en·sibilizzan.t e {lV1acht), ad una azione s,·elenante (. . . e)-derl1elm) : ma tu.tte ques1e congetture, cornpresa qu ella degli ..\mericani. non esoo110 fin or a 1lal ca1npo delle semplici iJ)Otesi.
350 -
I
0
[.i\NNO
xxxv·,
FASC.
10 ~
SEZ IONE
Co1ne più so11ra aibbia1110 accennato, l'anemia perniciosa prog·ressi"va senlbra doversi considerare come una sinclrome clinica ricond1ucibile a cause clivense da c.a$O a caso. Ora, come per il r1101r1 e11to 11011 )1llò ùirsi se il p unto di conflue11za. l'anello di cong·iunzione fra le diverse cau·se t: l 'unico effetto sta 1a carenza cli un principio il1dispe11sabile t\\' l1ippl e, l\1inot e lVIurpa1y, Peal.\ocl}r), o la prodt1zjone c1i .sostanze rnielotossicl1e ( eyùe1·hel10, I{oes::>iler e l\tiaul'er), od a l 1ro, cosl fi11ora no11 abbiamo elementi che deftnitivame11te st.abili·s caJ10 se la ·somministrazio11e di fegato agisca apportando un materia1e inerte, un pri11ci1)iO sYelenante, od uno stimolo regolatore. I11clt!hbian1e11te, ci 1rO\'iarr10 cli fr-011te ad u n a scoperta cli a lto interesse, cli grande valore pratico e dott.rinal~, cl1e alla niente di tutti gli At1tori 11a quasi inconsapevolmente ricl1iar11ato la 5CO))er ta dell'insl1lina. Dal pu11to di vista dottrinale la scoper ta di l1ipple, ì\llinot e Murpl1y ha forse 'una portata Jnaggiore cli quella •1ell 'i1l-sulina: i11 qt1anto di quest'n lti1na anche prin1a <lel suo iso1amento era stata intrai.ri.sta e Jirrlos1rata l'esistenza, 1nentre l a scoperta d1~l r.\rincipio ailtianemico contenuto nel fe~ato giunge inattesa a rtschiara•r e di \·iva luce t1n ca1npo d1 ricei:rcbe finora appena sospettato. ~on sen1ora azzardato, per e.sempio, presuinnre cJte essa s ja destirtata a produrre u na reYisione della inte t'pretazione delle ane1nie, e dell a classificazione di esse . Dal punto di vista pratico, abbiamo un nuovo sussidio 1t-rapeutico cht~ ogni medico p·u ò accog-liere nel suo corredo . .L a sfera d'azione del nuovo ri1n.eclio non è ar1cor.a precisaita: p erò sen1bra cl1e, corne è stato per l'insulina, a n che il pri11cip io attivo del fegato sia clestinat.o ad avere 1nag.g iori in !.Ucazioni. Così, ad eserr1pio, senza tornare 1('1. dire dell a sua applicazion e alla cura di alc11nc ran emie secondarie, n è dei •tentativi rJi Porges neJ le nef1·0.si - g·Ii ste~:;i i\Iiniot e l\1urpl1y lo han110 ultimamente saggiato nel trattamento dello sprue, otten e·n don e risultati non m eno brill anti d1 q11P-lli ottenuti n ell'ane1nia perni ci osa. (Co rflu n icaziohe epistollarre). Catania, fe·bbra.io 1928 C\' I ) . 1
1 \"\
BIBI.I C>GR.i\FJA.
445
CECONr. Lez.ioni di Oin ica Medica; ed. Min. Med., 1927. (~QfL.l'll, lVlINOT, FULTON. (JLRICHS, SARGENT, \\ 7EARE, N! UHPHY. Journ. of. Biol. Chemis·try, 927, vol. LXXI\-, p. 69. CaouzoN, ì\IATHIIi:u e -GILBERT-DREYFUS. Revue neu r. , 927, p. 90. El .DERS. Neder l. Tijdscbr. voor Gen eesl<., 922, p . 2269: Lancet, 1925, ip. 75; Acta m ed. Scandin .• 927, p. 166; Nederl. Tijdscl1r. voor ·Geneesk., 927, J>. 1939. ELLTOTT. Med. J ourn. of Australi a, 927, p. 672. I•'1ESSINGER e CAST·ÉRAN. :Bnll. S1oc. m éd. de·s Hop. de Pari.s, 927, p. 1253. GrBSùN ed. B ovVARD. Arcl1. ot intern. Med., 923, p. 1. GOLDBLOO::\I. J ourn. of the c .anad. m ed. Asso c., 927, p. 74. III:.ERES. :\ederl. 'fijclschr. voor Geneesk., 921', p. 899. HOOGENBOOi\il . lbid., p. 2470. li unsr. Brit. 1ned. Journ., 927, p. 676. H usro~. Amer. J ourn. of. the med. Sciences, 927, p.
5~0.
H UTH. e I{ESSLE:l. \\7 • K. \\t., 1928, p. 58. IAGIE e SeENGLEk. Ibid., 927, p. 1480. KOESSLER e l\![AURF.R . Jo11rn. of t.he Amer. med. Assoc., 927, p . 768. GASPAt~ JNI. Riv. It.a l. di T.erapi:a, ottobre 927. I4Eì\.IAIRE. Bull. de l 'Ac. Ro:yale de Méd. de Bel gi que, 927, p. 131. 1v1ACHT. Jo1 1ru. of tlle _.L\.mer. med. Assoc., 927, p . 753. 1 :\ T EDEAn1s e l\'IINOT. Journ. or clin. Investig., 927, -1.1 • p . ;):J. :\IINOl' e i\•I URPH Y. J011rn. 0f the Amer. med. Assoc., 926, p . .f{O; ibid., 927. p. 759; The Boston med. a nd surgical Jourri. , 9~G, p. 410; Brit. med. Journ., 927, p. 671. ~IOLLER. Ugesk;rift for LaP.ger, 927, p. 552. 7\iOORE e DUNCAN. Irish Jour. Of meù. Scie.nce, 927, p. 726. MORAV\'ITZ t? KtJlIL. Klin. Wocli., 1925, p . 4. ìVIouzoN. Presse m éd., 1927, pp. 1554 e 1592. :\il UGRA VE. Color ade l\1eò.i cine, 927, p. 215; J onrn. of tbe .\mer. rned . As·soc., 927, pag. 998. MURPHY, 1\10NHOE e F JTZ. J Ollrn. of tl1e Amer . n1ed. Assoc., 927, p. 121.1. NARRf.SHURER. l\1ecl. J{lio., 1928, 11. 3. KEUBURGER. Ibid., 1928, n. 2. N1c110LLS. Boston rned. a. surg. Jot1r11., 927, p. 302. 01\TJ\'EROS . .&.rcl1. df' IP.ud. cirurg. y especial., 927, p. 139. PAt.. \\' ien. le \V., H·~7. p. 799; ibid., pp. 1337 e 1343; jbid , LCGER. KUTSCHERA, S .\XL , GOLDSTER r, REDLICH, 1
1
AJ{~$TEfN.
PE\800Y. ..\rn.
Jot1rn. of Patl1ol., 927, p. 179. l")EARCE, l{R u~ rRHA .\R e FRAZ JER. Spleen and anemia. Phjlaclelp·h ia, 1918. PITTALUGA y CAL.i\NDHE ..t\.rch. de Cardiol. }' H crnatol., 927. llATHEHY e l\1AXIl\rIN Bull. Sne. inéd.' de.5 H òp. de Pra.Yis, 927, p. 1122. ROSEN()\V. Klin. y\ioch., 1927, p. 1560; Med. Klin., 9Z8, n. 1.
•
AITOFF e LOF,\VY. Presse inécl., 1927, p. 545. ANDERSON a . SPR r1"JGS. Lancet, 1927, p 958. AnoN. D. l!I . \V., 927, p . 1125. BrBERFELD. D. rrt. \"l., 9~7. pp. · 2124 e 2170. BLU:VI e CARLTER. Presse m éd., 927, p. 1466. BRANDl~~BURG. Med. Klin., 927, p. 1735. BRILL. Journ. of the Amer. rned. Assoc., 927, p. 606; :iibid., p. 1215. 1•
-
PRAT CC..\
351
Rossr. Serna nn. med., ·ottobre 927. SCH I ~lACK e FELUNE!L W. rr1ed. \Voch., 927, p. 1537. SCHOJTi\1ÙLLER. M. lTI.. \\' ., 927, p. 1623. SEYDERliELl\1. Klin. Wocl1., 928. p. 1. SEYDERHEL!\I e TA:.\Il\IANN. Klin. \\.'och., 927, p. 1177. SEYFARTif. iYlPd. Grsell!::Cl1. znr Leipzig., 927, p. 1163. SL\I:.\IONDS, BECKER e l\ IAc CoLLUl\I. Journ. of the .A.mer. rned. ..\ssoc., 9?-7, p. 1047; Journ of BioJ. Chem., 927. p. 68. I
1
446 VERNEY. P oljclinico, E. \VEIL. Bull. Soc.
\
IL POLICLINICO
[..\NNO XXXV, FASC. 10)
prat., 1928, p. 45. méd. des Hòp. de 'p aris, 1927.
utilizzati per la forrnazione di emaziè più resistenti. , p. 1169. Non è nostro compito di indagare quale è 1p iù WEST. Proc. of the Soc~ for exper. Biol. and Med., vicina al vero degli esposti concetti, ma ci im 927, p. 665. \VIJIPPLE e ROBSCHEIT-ROBBINS. The Am·er . J ourn. of porta più assai il sapere che i risultati ottenuti Phys iol .. 1925, pp. 395, 408, 419, 431; 1927, pp. 260, dai di versi autori negli affetti da a. IP· p. in se271, 280, 391, .100. guito alla splenectomia furono piuttosto modesti. \VILKI~S. Jo1Jrn. of the A1ner. m1ed. Assoc., 1927, Intanto se è vero eh e la splenectomia agisce come p. 967. e.ccitante del midollo o·sseo come agiscono gli altri compensi terapeutici' eccitatori ·della ernatopojesi (.L\.ubertin) 1poichè in seguito alla forte irRisultati ottenuti nella cut"a della anemia ritazione midollare compaiono in circolo forme pe1"niciosa p1"ogressiva e di alcune ane- 1 immature, viene logico di mettere in pratica altri mezzi che abbiano lo stesso ufficio senza assogmie gravi col metodo di Whipple. gettare il paziente ad un atto operativo che se Dott. GINO GIAUNI non dà mortalità elevate (6 % secondo .L\.ubertin, Medico d ella F ed erazione .Nazionale de.gli Addetti 15 % secondo la ~tatistica di Silvestrini) ha perai Trasporti 1M arittimi, già v. -Capo Sezione della tanto d elle indicazioni assai ristrette: soggetti R. Clinica Medi<:a ·di Genova. di età inferiore ai 50 anni, malattia che no11 st11peri l'anno, comportamento particolare ·della forINTRODUZIONE. mula leucocitaria (leucopenia e tasso di polinuOndate di ·entu6iasmo hanno suscitato gli sv·ac1e ari non troppo abbas.sato). riati m et.odi di cu ra della anemia perni·ciosa iproLe form e a evoluzione rapida ·Controindi·cano gressiva tuttavolta cl1e ad un nuovo metodo di l'operazione, come la controindica la anemia cura proposto tenne dietro qualche successo. aplastica. I risultati post operativi non sono troppo Veramente numerosi sono i compensi terapeubrillanti, perch·è l'ablazione (Ma.rin) iè senza ef~ tici della a. p . p . (cura arsenicale, c ura marziale, fetto · in 1più ·di 1/3 dei casi e perchè la maggior opoterapia midollare, sieroterapia ecc. ecc.) ed parte degli operati è andata a morte in un tempo ogni metodo ipuò vantare dei miglioramenti n el che oscilla fra pochi mesi fino ad un massimo decorso della grave forma morbosa. In questi uldi due anni dalla operazione. Nei casi favorevoli timi anni vennero proposti nuovi indirizzi curaoltre al miglioramento dello stato generale si può tivi che hanno effettivamente procurato resultati notare .col tubaggio duodenale che i pigmenti d esoddisfacenti in taluni casL Ricorderò la radiorivati dalla emoglobina sono diminuiti (-scompare terapia che lla una azion.e eccitante sulla ematol 'urobjlinQgeno) ciò cl1e starebbe ad indicare una poiesi e. che ha dimostrato a taluni AA. (Vaquez atte.iluaztone della emolisi. .. e Aubertin) successi indiscutibili, mentre in altri A proposito poi della crasi sanguigna molto casi il migliorarnento fu nullo od in significante. giustam.ente f·a osservare il Ma.rin che i.I miglioRicorderò il torio X per iniezioni sottocutanee che ramento è solo quantitati vo, perchè rimane il ca11a proc11ra.t o buoni resultati a lVIarcel Labbé, Aurattere 1p ernicioso del quadro ematologico, ed . bertin, Klemperer ecc. Il torio X, come I 'arsenico anzi si accentua in non pochi casi. Per tl1tte le esposte considerazioni la splenectoed nltri medicamenti, si· è p erò dimostrato insufmia n ella cura della a. p. p. non è il metodo di ficiente nelle ricadute. scelta nè è d·a raccomandarsi. Ancora più recente è l'applicazione n ella cura Consideriamo brevemente gli altri mezzi cudella a. ip. p. della splenectomia. Corne è noto Eppinger, I<lemperer e Decastello proposero questo rativi· Trasfusioni sanguigne. E inutile qt1ì insistere sui intervento ciascuno in base a ·vedute personali. benefi~i che spesso può apportare. Ma i miglioEppinger pensò essere la milza la causa della ramenti molte volte non sono che passeggeri e em olisi, J<l emperer osservando che in seguito alla le ricadute si succedono e successive trasfusion: splenectomia apparivano numerosi globuli rossi di. sangue non riescono ad avere più ragione nucleati in cir colo , ritenne che l'·asrportazione della malattia. L\ pro1Posito ricorderò che molto rtelln rnilza determinasse null'altro cbe una forte r ecentemente Walinsl<j ha proposto di usare l'inirritazione del midollo osseo, comportandosi tale s11lina associata alle trasfusioni di sangue. Con intervento come gli altri agenti t erapeutici ecci• questo metodo si iniettano ·d a cinque a venti tntori della ematopoiesi. unità di insulina al giorno e si procede come di De Castello invece ritenne che a seguito d ella solito alla trasfusione. Pare che si siano ottenuti s pler1ectomia i residui della distruzione globulare buoni risultati (M. P . E. \\'eil) perchè l'insulina i1on Yengono eliminati, ma bensì tratt enuti ed 1
-
352 -
: ..\NNO
•
XXX\r, FASC. 10]
447
SEZIONE PRATlCA
n.Yrebbe permesso alle tra5fusioni sanguigne d1 a\·Pre un 'azione più utile ed intensa, azione che senza cli essa non si sar ebbe verificata. Lo stesso inctodo però ad altri autori francesi (Ratl1ery) cl1e l·hanno esperime11tato 11a procurato degli insuccessi. Bre\·em ente ricorderò ancora la sieroterapia ecr itant e d ell'apiparato ematopoietico degli anemici 1nessa in nratica con siel'i antitossici antiemolitici, a 11tiemorragici: detti compen si t erape11tici si ·di111ostraron o lltili tuttaYolta che il midollo osseo fu suscettibjle di risentire e di rispondere a qt1csta Pccitazione curativa. E la stessa cosa può dirsi della opoter aipia midollare cl1e dovrebbe rnppresentare l'eccitante specifico del midollo 0sseo. P er ulti1no in questa brevissima rassegna d ei m ezzi di curn cl ella n. p. 1p. mi sja co11cesso di ricordare ancl1e la antica cura a base di preparati arsenicali. !.'ar senico, come opinione di molti osservatori si è dimostrato spessissimo un ottimo m edicamento. sebben e recentemente si c;ian o schierati contro di lui taluni autori specialmente americani (Whipple, Robscheit) ritenendolo rapace cli aumentare ed esagerare c1uella emolisi g) à presente e car ::itterizzante della a. p. p. ..\dunque ·varietà dei m ezzi tera{Peutici con ri::nltati più 0 meno .soddisfacenti a .seconda dei Yarii osservatori e dei ,·arii casi. P erò n on bif;ogna mai dimenticare che talun e ·volte le pronte migliorj e debbano essere attribuite. al naturale . decorso d ella malattia ed alle naturali remissioni, piuttosto che alla cura introdotta. Or non è molto ci giunse notizia da oltr e mare di 11n nuovo m etodo di cura della a. p. p. attraverso ad una speciale alim en tazion e. L'ali1nentazione nella A. P. P. -· Già Biermer n el 1872 scriveva cl1e era utile prescrivere in questa malattia cibi di facile digeotione (fa.ri11acei) come una modaljtà di terapia, ma non Pra ammessa grande in1portanza n ella ·valutazione della ·d ieta. Osler r ilevò ch e alcuni ammalati di a . p. p. aYevano giovam ento da migliore dieta alimentare e da talune misure igienjche, mentre gli stessi arnmalati non avevano avuto Yantaggio dalla terapia medicamentosa. F enwich raccomandava fin da l 1877 diete ricche di {Proteine invece nel 1890 ha e scarse di farinacei. Hunter . insi6tito• s ul fatto che n ella a. p . p. era utile una rlieta ricca di idrocarbonati e grassi e scarsa di protei11e. Grawitz ritenne utile prescrivere un'alimentazione a b?-Se di yegetali freschi e di proteina. :\1algrado quèsie raocomandazioni dietetiche fatte da valorosi clinici (i quali com e si è visto erano fra di loro spesso in contrasto n ella dietoterapia d ella a. p. p. ) si deve ammettere che p oca importanza fu data fino a non molto tempo fa alla
-
influenza dei cibi sulla en1ato1poiesi, e raramente fu consigliato un r egirne che avesse effetto diretto sulla c rasi sanguigna. È m erito di \\ 7h ipple, Robscl1rit, Hooper di aver stu diato l 'azione della dieta ·alimentare sull'appara to ematopoietico. •I p redetti autori hanno climoiStrato che certi alim enti, fegato e reni, hanno una importanza considereyole nella rigen er azione del sangue. Le loro esperienze si SYolsero su cani anemizzati ~p eri mentalm ente e sottop osti ad una alimen ta-zione composta [pre,ralentemente di fegato di bue. Dai risultati ottenuti \Vhipple ed i suoi collaboratori potProno concludere ch e l'alimentazione col fegato di bue è il mezzo più p otente di rigen erazione delle en1azie e clella emoglobina. Secondo gli stessi l' arsenico non ha su ll'anemia effetto alcur10. Osserva r ono ancora (fatto m olto importante) che questa speciale alimentazione a base di fegato può prod11rre 90, 100 gr . cli emoglobina al di là di quel fat tore che \Vhipple chiama di manteni· m ento, cioè al di so1p ra d ella minima quantità di emoglobina e del m in or numero di emazie che devono esser e prodotte ogni giorn o p er rimpiazzare emoglobina ed emazie giornalm ente distrutte. Qt1esti studi cli \Vhipplc furo110 applicati alla clinica umana da d iver~i autori lVIinot e ì\ilurphy riferiscono recentemente di aver trattato colla alime11tazione a base di fegato 45 amrnalati d~ a. p. p. e si sottoposero i pazienti ad u 11a. alimentazione variante da 120 a 240 gr. di fegato di vitello o cli bue al giorno 01ppure di u guale quanti tà di reni di agn ello. .i\ggiunsero 100 gr. di carne, da 250 a 500 grammi di frutta frescl1e, 200 grammi di vegetali (specialmente lattughe e spinaci). .~pp en a 40 gr. di grasso veniva no c oncessi e particolar1nente burro o crema. La d ieta pri,-a di grassi va spiegata col fatto che venne m esso in rilievo da diversi autori la proprietà distruggitrice del san gu e p er l'azione di certe $0stanze derivate dai grassi. D'altra parte un ecce·sso di lipoidi n el siero ostacolerebbe la r igenerazione globulare, e secondariam ente l'a l!rnentazion P grassa 1procurerebbe fatti putr efattivi intestinali che secondo taluni A.A... hanno parte notevole nella patogen esi della a. p . p. Nessun medicamen to i:enne consigliato a questi ammalati, solo si fa cevano ingerire 15 eme. di una soluzione diluita di ac ido cloridrico. I risultati ottenuti, f nrono a d etta degli autori , m eravigliosi, sia _<lal pt1nto di vista clinico ch e da l punto di v ista ematico. In molti ammalati dopo un p eriod o di cura variante da 4 a sei mesi , la cifra delle emazie che in izial m ente era inferiore ad 1.500.000 sorp assava i 4.000.000. Il miglio-
353 -
I
448
TL P '.)L T CLI~ ICO
ramento però fu più spiccato n ei soggetti curati all'jnizio della malattia che in quelli ·Che erano a1la seconda o alla terza ricaduta. Altri autori 11anno esiperimentato questa alimentazione in questa malattia : ·Rathery e Maximin t rattaron o 2 casi e n e ottennero dei risultati ~od·d isfacenti. Crouzon 11a ottenuto ugualmente eccellenti risultati in u11 ·ammal~to n el ·q uale la;_ cifra delle emazie dopo tre m esi di ·cur·a sali ·da 1. 700.000 a 4.200.000.
Rist osservò gran.d]ssimo miglioramen to in u11 veccl1io prostatico di 70 anni n el quale, malgrado la tarcla età, il midollo osseo si dimostrò ancora ' capace di rigenerazione. \Veil al la Società Medica degli Os pedali cl.i Par igi, riferi or non è molto su quattro casi di a. p. p. criptogen etica aplastica o ipoplastica n ettamente migliorati sia col metodo di Wl1ipple sia con quello di \\Talinsky. Lemair e in 8 ammalati di a . 1p. p. trattati colla alimentazione epatic·a ha avuto buoni risultati: il m iglioram ent o n ei diversi ammalati si è mantenuto anche n ei mesi suc.ceissivi alla cura, e lo • stato gen erale n e avvantaggiò considerevolmente assieme alla crasi sanguigna. ..\ncora r ecentemente Aitoff e Loe,vy riportano m olto estesam en te le interessanti storie cliniche di due ammalati affetti uno da a. p. p. e l'altro da un a g rave form a anemica instat1ratasi in un vecchio ammalato. Nel primo caso venne applicato il m etodo di Whipple dopo che una c ura arsenicale, iniezioni sottoct1tanee di sang·ue e trasfusioni s.anguigne n on avevan o apportato che mo·d esti e ~asseggieri m iglioram enti. L 'alimentazione epatica fu attuata essendo jl d etto infermo in condizioni pressoc.l1·è disp erate e dopo 75 giorni di cura si ottenner o rist1ltati addirittura ins p erati. Le em azie cl1e prima della cura erano di 1.560.000 salirono a 4.200.000. Nell'altro caso la terapia chinin ica ed arsenicale si dimostrarono impotenti a vincere la gra,·e anemia (emazie 1.500.000) anemia che in parte fu ,,inta dal r egime di \\-l1ip~Je: dopo 53 giorni le emazie erano salite a 3.500.000 e lo stato generale era stato notevolmente influen zato. ~J eravigJiato e sorpreso dei resultati ott enuti dagli autori che ho fi110 a questo punto accenn 3 ti 110 voluto anch'io esperimentare questo nuovo metodo di cur a applicandolo in du e ammalati affetti da anemia perniciosa progressiva ed in qualcl1e caso di anemia palustre. Detta,?"liatamente riporto le storie clinicl1e dei due i1rin1i ammalati che 110 potuto a lun go seguire. -
[.!\N~O XXX\7, FASC.
10]
CASO I. - R. Nl ar_ia, casalinga , di anni 69, da Genova. Il 1padre e la madre sono morti pi ma. latti a imprecisata. L'inferma è vedoYa d·a ll'eta. di 48 ann i. Il marito era un uomo robusto e morì in seguito ad una 1polmonite. Essa ebbe tre figli, due femmin e e un maschio. Di quest'ultimo emigrato in America non ha da un pezzo notizie. Le due figlie godono attualmente buona salute. La nostr·a inferma ha soff erto di comuni esante1ni dell'infanzia. Riferisce, e insiste su ·Ciò, che dalla età di 8 anni godette sempre buona salute fin o alla insorgenza ·d ell'attua.l e malattia che cominciò n el giugno 1925. ·L'ammalata n otò aistenia he andava progres$ivamen te accentuandosi: quasi contemporaneamente il colorito della sua p elle andava assumendo un aspetto di pallore giallastro cui andò aggiungendosi una tinta leggermente subitterica. Le m u cose visibili erano, a sua detta diventate bianche. Non notò dimagramento. Dopo qualche tempo iniSorse invece una dispnea .che non si accen tuava notevolmente col moto, ma che ~ersi steva anche col riposo. P er con siglio del suo medi·co cambiò aria trasferendosi n ell'agosto 192.5 .p ress o una sua figlia nella Riviera di iL.evante, e intraprese altresi una cura a base di •p reparati di cui non sa 1p recisare la nat ura. In seguito alle migli-orate condizioni igieniel1'e ed in seguito alla cura mecli.cam entosa notò u11 ·discreto mi.glioram ento ·delle sue condizioni gen erali. Verso la seconda quindicina dell'ottobre 1925 cominciarono turbe a carico dell'apparato enterico caratterizzate ·da diarrea. Le feci, à sua detta erano di col orito bruno nerastro e noteYolmente puzzolenti. La diarrea dopo quel periodo si andò attenuand o e le funzioni intestinali si r egolarizza rono abbastanza. Ritornò in città dopo un soggiorno di circa tre mesi di campagna. Do1po il suo r itorno le condizioni gen erali andarono peggiorando. L'appetito comin·ciò nuovam ente a diminuire, il colorito della cute e delle mucose ritornò qual'era prima della partenza p er la campagna, l'astenia si andò nuovamente accentuando al punto che ob·b ligava l'inferma a rimaner e quasi sempre a letto. Cont emporaneam ente l'ammalata s i lagnava di forte bruciore alla lingua specialmente in corris1pondenza della punt a. Visito l'inferma per la prima volt a il 4 novembre 1925. L>esame obbiettivo gen erale mi dimostr a : Donna di statura m edia. E ril evante il pallore cereo della cute e delle mucose. Con trasta con l 'intenso pallore una lieve tinta subitter ica alle scler e. E normale l'apparato scheletrico, la muscolatura piuttosto flaccida, il grasso sotto cutan eo è n ei limiti n ormali : esiston o edemi agli urti inferi ori. L'esame dei varii apparati ·dimostra: A.pparato digerente. Dentat11ra in pessimo stato di conservazione con ,p iorrea alveolare diffusa. Lingua leggermente t umefatta, ed arrossata parti.colarmente alla punta ove s i n.ota ~alche p11n to disepi.telizzato ..l\lla punta ed a~ bordi de~la lino-ua si osserYa no rarP vescichette d1 un colorito o grigiastro. La '"olta palatina appare leggermente arrossata. Lo stomaco è ptosico. L'addome è simmetrico. 1
354 -
•
•
'
[ ..\~XO XXX\·, FASC. 10]
SEZIONE PR.\T fCA
trattabile, indolente. Nulla a carico del retto. Le fttnzioni intestinali sono abbastanza regolari. Fegato. - ·Ptosico ed aumentato di volume • Il n1argine inferi ore è liscio, legg·ermente indurato, ind olente. .llil::.a. Presenta un modico uume11to di Yolume. .i\ carico dello ap1parato respiratorio fatti di enfiserna m.arginale. A.pparato circolatorio. Polso molle, piccolo, discretan1ente frequente (88 battute al I ') . Pressione ·arteriosa : Mx. 110; Mn. 75. Cuore. - lVIodico allargamento dell'ottusità cardiaca Yerso ambo i lati. Toni puri sui focolai d ·ascoltazione. A.i bulbi <.lelle vene giugulari si ode un soffio conU nuo, con particolare accen. 1 nazione durante la sistole. . istema nervoso. - Integro. • .4.pparato 7lropoietico. Esiste oliguria: 700, 800 C. C. prodie. Esame del I e tlrin.e. Colore giallo marsala. RPazione: acida; P. S. : 1018; .i\.lbumina: assente; . angue: ass.; Glucosio: ass. ; Urobilina: presente: Bilirubina : ass. Inclifferente il sedimento urinario. Esame q11antitativo. - Urea: 18 per mille; Aci do urico : 0.60 per mille; Cloruri: 9 per mille; Fosfati 3 l.)er n1ille. Procedo i1ei giorni seguenti ai sottoindi cati esami: E same delle feci. - L'esame microscopico è i1egativo . negativa la ricerca del sangue. Esame d el succo gastrico. ·amministro il giorno 8-11-25 a digiuno pooto di 1prova cli Ewald. Estratto dopo un'ora con la sonda il rPsiduo alimentare rile, 0: HCl: ass.; AT: 0.6 %. ..\sse11za cli acido lattico. Esame deJ sangue: GR.: 1.420.000; GB. : 3.400; HB. : 30; ' 'G.: 0.93. Piastrine: 75.000. Esame del sangue colorato col 1\Ia)' Gruwald Gjemsa. Poichilocitosi ed anjiSocitosi marcat]ssjma. Netta anisocromia. Non rilevansi globuli rossi nucleati. Formula leucocitaria: neutrofili 48, eosinofili 1. Linfociti 31. Monociti grandi 12. lVIonociti picroli 8. La reazione di \\·assermann, di Sachs Georgi, di Starobin sl<y, si dimostrarono negative per la jnfezio11e luetica, e la sierodiagn osi per il can cr o cli Boielho f11 parimenti negativa. Un ·accurata indagine radiologica del torace e rlPll'acldome , particolarmente, non dimostrò fatti cl i particolare rilievo. Eseguii il giorno 11-11-25 un secondo esame di sangue, esame .che mi diede presso a poco gli stessi resultali del precedente. .i\.ttraverso alla sintomatologia clinica la diagnos i di a. p. rp., p oteva dirsi presso che completa, ma ugual cosa non poteva dirsi attraverso a] crt1adro ematologico. Alcuni dati del reperto ematico deponevano per vero per tale diagnosi (ema7i e al {li sotto di 2.000.000 anisocromia, poichilocitosi ed anjsocitosi, lrncopenia ) : per vero m.anravan o alrun] dati patognomoni·Ci della a. p. p. (\'alore globulare al cli so1pra della unttà, assenza cli en1azi e ni.1cleate). La, mancan 7,a di emazie nu. rleate in una grave anemia costituisce l1n fatto a norma le e deYe fare pensare ad una forma di anemia aplastica. Istituisco (1~-11-~ 5~ 11na cura allseni~ale ed una 1
-
451
cura to11icarcliaca. L'arsenico è dato sotto forma di li·quore arsenicale di Fo,vler prima a ptccole dosi e successi \'arnente a dosi medie. L'ammalata dopo l1na diecina di giorn i accenna ad un miglioramento particolarmente in rapporto alle condizioni di cir·c olo : gli edemi sono in gran parte riassorbiti. La astenia è men·o in tensa e l'ano-rressia è meno spiccata. Dopo circa 20 giorni di cura arsenicale, sono accusate dall'inferma turbe a carico dell'ap1parato gastro enterico consistenti in diarrea ostinata. Si sospende l'arsenico e dopo tre gior11i scorr1pare og11i manifestazione a carico del tubo intestinale. Praticato un esame del sangue il giorno 1-12-25 rilevo: GR. : 2.210.000; GB. : 4. 750; Hb. : 35; VG. : 1.01. Dopo qualche giorn0 di riposo consiglio una cura a base cli olio col esterinato al 5 % (4 cucchiaini al giorno). L'ammalata continu a ad accusare astenia inten sa, laonde associo ·a lla precedent e una cura stricninica. Le condizioni genera1 i non migliorano, il pallore dei tegmenti è intenso; u n esame di sangue praticatogli 30-12-25 dimostra: GR. : 1.850.000; GB. : 4.300; Hb. : 30; \ 'G . . 1 '"'"'CJ .
strisci colorati i11 serie rile,·o qualche raro globulo rosso nucle.ato (norm oblasti e megaloblasti ) n ella misura di 1/400. Consi·derando l'inGu·ccesso della terapia colesterinica ed in seguito ai preziosi con sigli che riceYetti dal mio comrp ianto maestro prof. A. Barlocco che ebbe oocasione cli visitare l'inferma, istituisco un.a ter apia arsenicale per via parenterale (formula di Ziemmssen ) alternata a iniezioni intramuscolari di piccole quantità ·di sangue. Dopo circa due mesi dall'attuazione d ell'anzi· detta terapia, l e condizioni generali dell'ammalata sono assai migliorate sia dal punto ·di vista generale che d·a l punto di vista del .quadro ematico. Infatti: GR. : 2.950.000; GB. : 5.000·; Hb. : 55; ~rgli
1
VG. : 1,09.
In questo momento l'ammalata che si sente assai m eglio desidera abbandonare la città per recarsi in ca1npagnia presso una sua figlia. Data Ja su.a insistenza le con cedo ·d i partire. f\ 1pprendo da su e notizie cl1e dopo circa un mese lo stato di salute è $tazionari-o. Nel giugno mi si informa che le condizioni generali sono nuoYamente peggiorate e nel luglio sono chiamato a yisitare l'ammalata. Osservo condizi oni presso a poco identiche a quelle not.ate la prima v·olta che vidi l'inferma: pallore intenso dei tessuti, eclemf: mi accn·sa l'ammalata dispnea, palpitaztoni, astenia ed anoressia. Prele,·ato il san gue riJ eYo (7-7-26) : GR. : 2 milioni; GB.: 4.700; Hb.: 35: VG.: 1,1. P oi ch] locitosi ed anisocitosi. Presenza dj em·azi-e nucleate 1/250. A carico della serie bianca lieve mi elocitosi. L'ammalata aveva dalla me1fl di aprile abbandonato ogni cura. poichè si era sentita meglio, contrariamente alle mie raccomandazioni. Instauro a questo punt.o la ste·s sa c11ra che precedentemente aveYa a1pportato notevoli benefici, 'e da notizie riceYute apprendo cl1e essa ne ha aY11to vantaggi o, assai mode.s to. Ri,redo l'.ammalo.ta a Geno,·a il 14-11-26. Le condizioni generali sono sta.z~ onarie, l'esame del sangue m.i dimostra: GR. : 2.~?\0.000; GB.: 4.900; Hb . : 35; \"G. : 1.3. Y!i conYinco che nulla orn1ai più possa l'arsenico e consiglio una cura n1arziale. I resultati
355 -
1
452
'
I
(ANNO XXX\-, FASC.
TL POLICLINICO
sono poco soddisfacenti laonde n ella prima quindicina di dicembre de1 192.6, con vin co l'ammalata a sottoporsi ad una alimentazione speciale composta di 150 gr. di fegato, di 400 .g r. di frutta, di verdure fresche, di 200 gm. ·di latte, evitando di sorpassare la dose di 50 gm. di burro al giorno. Consiglio altresi I~ soluzione cloridrica. Abbandonato ogni m edicamento, con cedo solo pi,ccole dosi di scillaren. L'ammalata dopo alcuni giorni mi dicl1iara che assolutamente n on 1P1uo continuare questo speciale meto,do di alim entazione perchè il fegato la n ausea intensamen te e l e procura vomito. La convin,co cl1e è necessario continuare; ma dopo due giorni in seguito a SllO ,deciiSo rifiuto, riesco acl ottenere ·di sottometterla alla ali1nentazione epatica mediante il sondaggio gastrico. Dopo le prime volte, ' 'inta la repulsione e la r eflettiYità del suo faringe, riesco a farl e ingoiare la pi.ccola iSonda di Einhorn: a detta operazio11e si sottopon e in segu ito senza alcuna difficoltà. Faccio pre1parare così il fegato: 200 gr. di es.so e fatto. bollire per 1/4 di ora in 300 ~ramrni cli acqua. Si estrae il fegato di tritura finemente, si setaccia ancora e si mischia l'a.c qua di ebollizione. Con una grossa siringa è" immesso nella sonda. Il brodo di ebollizione n e è il vettore. Dopo un mese di alimentazione epatica sono migljorate le condizioni generali e l'esame d el sangue dim.ostra (26-1-27) : •GR.: 2.950.000; GB.: 5.200; Hb. : 50; VG. : 1,01. Anisocitos.i e poichjlocitosi. I pocromatofilia. Rarissimi globuli rossi nucleati. Al 50° giorno cli terapia epatica rilevo (15-2-27) : GR. : B.2.'35.000; BG. : 5.500; Hb. : 55; V·G. : 1.1. AJ1'80o gj orno cli alimentazione (16-3-27) : GR. · 3.850.000; GB.: 6.700: Hb. : 70; GV.: 1.01. Come avvenn e esattamente l'anno precedente l'arnmalata notevolmente migliorata, vuol partire p er la .c.a mpagna. Come l'anno 1precedente l 'ammala~a si è trascurata, e sebbene 1o le avessi raccomandato di continuare 1'a.1 imentazione epatica almeno tre volte alla .settimana, sono informato cl1e essa ha seguito ben poco i miei consiglj. Rivisitata il 29-5-1927 essa è in preda ad t1na seconda. rtcaduta s1a dal punto di vista generale e particolarmente della crasi sa11guigna. Infatti: GR.: 2.175.000; GB.: 6.200; Hb.: 50; V·G. : 0.91. Netta i1pocromatofilia. Globuli rossi nucleati 1/300 ani.socitosi e poichilocitosi. Mielocitosi. Riprendo la alin:i entazione di fegato, e questa volta l'ammalata memore dei benefici precedentemente ottenuti, non ha più bisogno dell.a sonda. Dopo i1na trentina di giorni (28-6-27) osserYo: GR.: 3.185.000; GB.: 6.850; Hb.: 60: \ i G.: 1. Cont1nua l'alimentazione epatica, discretamente tollerata. Il fegato viene ingerito man~polato in diversi. modi. i\ fine agosto il miglioramento è n oteYolissimo. L'<lmmalata è in condizioni gen erali noteYolmente ini gliorate. Ha a canistato appetito. ~on accusa di.spnea da cli \'('rso t empo. Essa accudisce cla qt1alcl1e tempo ai su oi laYori atti,·amente. Eseguito un esame dl ' s~tngne osservo (31-8-27' : GR.: 4.050.000; GB. : 7.500; I-Ih. : 85: \ 'G. : 0.95. Xnn rileYansi pii1 globuli r ossi nu cleati. Persi~ t e lie\'e ani soci tosi. .\ quest 'epoca cessa la razionale alimPntazione
epatica, pertanto insisto ed ottengo eh~ almeno due volte la settim·ana essa ingerisca 200 gr. cli fegato al giorno. Il miglioramento si è mantenuto costante fi110 a poco tempo fà (24-10-27) ultima volta che ebbi occasione ·di visitare l'inferma. L'ultimo esame di sangue eseguito mi dimostr0 : GR.: 4.000.000; GB.: 7.500; Hb.: 83; VG. : 0.94. Persiste lieve anisocitosi. Formula leuco-citaria: neutrofili 57 %, basofili 1 %, eosinofili 3 %, linfo· citi 25 %, monociti gra11di 9 %, monociti picco i 5 %. (Vedi tabella 11). TABELLA I.
.....
.+:>....
~
~ u; +:> Q)
~·~
·i
Globuli roe:si
.....o o ò
.a o .-I
~
o
:>
bnòQ
::i Q)
..:!
'Y
cd i:: .,..... .
a r:iJ
~
-
.
Osservazioni
8-11-1925
1,420,000
3400
30
0,93
Cura arsenicale
12-11-1925
2,210,000
4750
35
1,01
Cura co!esterinica
30-12-1925
1,8'10,000
4300
30
1,2
A'Y'se1,ir,o e iniezione di sangue
28- 2-1926
2,950,000
5000
55
1,09
7- 7-1.926
2,000,000
4700
35
1,1
L'a. Gl e• traseur a t-0
14-11-1926
2.250,000
4900
35
1,3
Ars. e iniez. di di sangue e f eTro
2&- 1-1927
2,950,000
52UO
50
1,01
Alimentazione epu-
15- 2-1927
3,235,000
s5oo \ 55
16- 3-1927
3,850,000
671)0
29- 5-1927
2,175,000
28- 6-1927
1
1
10 ~
id.
id.
tica .
1,1
id.
id.
70
1,01
id.
id.
6200
50
0,9
L'a. ha abbanclonatte> l 'in•g esti ::>ne di fegato
3,185,000
6850
60
1
Ripreso d.all'alim· ep1at. &al 29-5-27
31- 8-1927
4,050,000
7500
85
0,95
Sospesa l'.alimen· tazione epatica
24-10-1927
4,000,000
7500
83
0,94
Nessuna cura
I
I.I. - Mariano B., Cé\l:pitano marittimo, di anni 39, da Genova. Il padre è morto or .sono 5 an11i Yittima di uno scontro autonìobilistj~o, la m.a dre è ' 'ivente e sana. Il n ostro infermo ha una unica sor ella -che sposatasi or sono 5 anni cun un u omo sano, ebbe quattro figli che godon o tJtti ottima salute. I l nostro ammalato ebbe i comuni esantemi del l'infanzia. A 17 anni soffrì di infezione tifoidea. Ha goduto sempre ottima salute fino all'insorgenza dell'attuale malattia. Ci dichiara di essere discreto mangiatore, modicissimo be,·itore cli vi110 e liquori, forte fumatore. .Nega I.a lues, ed altre malattie ,·e11eree. Circa la malattia attuale riferisce che cla ur1 anno circa notò astenia che progressiYamente andò accentuandosi: contempora11eamente rileYò p erdita di appetito e cefalea pre,·alentemente frontale ·assai molesta. Ebbe nel giugno 1926 d11è epistassi. :\ello stesso mese fu sbarcato dal suo piroscafo in seguito a rialzi termici che dura\'ano da qualche giorno . CASO
35 e -
{:\NNO
XXX\',
.FASC.
10]
45~
SEZIONE PRAT'CA
Dopo un ~erio do di convalescenza di circa 25 giorni e dopo aver fatto uso di ricostituenti -e di eupeptjci, le condizioni .g enerali migliorarono: l 'app etito se non del tutto ritornò in parte, la cefalea cessò, l'astenia scompa r ve pressochè completamente. Si imbarcò ancora a fine luglio del 1926 e navigò fino ai primi di novembre dello s tesso anno, epoca nella quale p er l 'accentuarsi d ei disturbi sopra accennati chiese ed ottenne nuovamente lo sbarco. E in quell'epoca che visito per la 1prima volta l'infermo (6 novembr e 1926). Mi racconta che è dimagr ito, cpe progressivamente 1ha notato la perd ita dell'appetito e una stanchezza che è anelata sernpr e più a ccentuandosi. Contemporaneamente a ccusa palp itazioni frequenti e si lagna di molesti r onzii alle orecchie. Al mome.nto della prima visita lo stato del capitano M. B. è i l seguente : Soggetto piuttosto magro, longilin eo, colpisce il pallore d ei suoi t egum enti. La muscolatura è abbastanza sviluppata, l 'apparato scheletrico è normale. Il tessu to cel lulare sottocutaneo è scarso, la cute e le mucose visibili son o n otevolmente scolorate, la mucosa congiuntivale ha dei riflessi Yerdastri. Apparato diger ent e. Dentizione in discreto stato di conser vazion e. Lin gu a impatin ata. Faringe leggermen te arrossata. Stomaco n ormale. ..\ddome t rattabile ed indolente. .i\.lvo discr eta1nente regolare. Nulla a carico del retto. F egato. - Nei limiti n ormali. j\Jfilza. - Nei limiti n ormali. Nulla di 1patologico si rileva a carico dello apparato respiratorio e .d el s istem a nervoso. Apparato circolatorio. - Polso a 95 battute al m jnu to, piccol o, a bassa p r essione (Mx 95, Mn 65) , cuore n ei limiti normali. Alla ascoltazion e si av' 'ertono due dolci soffi sistolic1, uno sul focolaio aortico e l'altro più intenso alla punta. Dato lo stato poco soddi sfacen te dell'infermo, gli consiglio per qualche giorno oltr e a qualche cura sintom atica e a·d una dieta 1particolare, il. riposo a letto. Procedo nel fratt ema>o alle ricerche indispensabili. Esam e d elle urine: quantità ·al giorno 1.800 = 2.000 eme. c olore .g i·allo scur o. R eazion e : Acida. P eso specifico 1018. Glucosio: ass.; albumina e san gue : ass. Indacano presente. Urobilina pres. Biliruhina, aS6. Acidi biliari, ass. Urea grammi 13,5 per m ille. Acido uric o gr. 0.30 0/00. ·Cloruri gr. 6 0/00. F osfati gr. 2 0/00. L'esam e microscopico d elle orin e non dimostra alcun rjlievo degno ·di n ota. Esame del ·succo gastri co. Estratto ·dopo pasto di prova. HCl: ass. HCl: combinato: 0.21 iper mille; A'.f: 5 p er mille; assenza di sangue; a ssenza di acido l attico. Esàme delle feci. Assenza di parassiti intestinali e di uova di elminti. Negativa Ja ricer ca delle emorragie ·0<cc11lte. Urobilina 0.60 prodie. · Esa:me del san g ue 8-11-26: Conteggio: GR.: 1.900.000; GB.: 3.850; Hb.: 30 %; VG. : 1.25 . Lo striscio ·di san gue colorato dimo st~a spiccati~sima poichilocitosi ed an isocitosi. Si osservano globuli r ossi nucleati (1 s u 300) ; esiste n etta 1p olicromatofilia . .J.,a forma leucocitaria è la segu ente: Neutrofili 51 %. Eos1nofili 3 %. Linfociti 29 %.
-
Monociti grandi 9 %. Monociti piccoli 5 %. Mielociti n eutrofili 3 %. .Piastrine 1.000.000. R eazioni di Wassermann, di Sa-chs, di Starobimky negative. Reazione di Botéll10 neg ativa. Dopo qu·alcl1e giorno di riposo a l etto l'ammalata rifer isce di risentire la stanchezza meno del giorni precedenti. Ha sempr e una v era ripugnanza per i cibi e specialmente .p er i grassi, e la sua alim entazion e è prevalentemente lattea e idro carbonata. Convinto di trovarmi ·d i fronte ad una gr·a ve forma anemica, intraprendo una cura arsenicale (liquor e arsenicale d el Fowler) : ·Consiglio contemporan eamente cur a stricninic a per via parenterale. Dopo una ventina di giorni osservo miglior amento n ello stato .g en erale : praticato il giorno 25-11-26 un esame di sangue rilevo: GR.: 2.400.000; GB. : 4.600; Hb. : 35 %; VG. : 1.3. Consiglio di continuare la cura ·a rsenicale 1p er os e p er iniezioni a lternata. Rivedo l'ammalato dopo 25 giorni (20-12-26). Le condizioni generali' sono stazion arie . Non si è verificata, dopo la mia v1sita ultima, alcun m iglioramento. Pratic o alla stessa data un esame di sangue ed osservo: GtR. : 2.150.000; GB. 4.800; I-Ib. 30 %; Vg. 1.4 .I\. quell'epoca, ritenen·d o ancora utile una cura ar sen icale, con siglio una terapia a base di actct·o arsenioso n ella dose di ctg. 4 al giorno, cura che a taluni autori (1Ncisscr) ha dato n ell'anemia p . p. qualche cliscr eto ris ultato. Dopo 15 iniezioni le condizioni son o 1p.r essoch è invariate sia dal punto di vista generale e leggermente peggiorate da parte della crasi sanguigna. Tralascio il trattam ento arsenicale che evidentemente n el mio caso si è dimostrato 1p oco efficace e ·decido di sottoporre il p azien te a lla alim entazion e epatica. Inizio il trattamento il 4-1-1~27. In qu.esto giorno il conteggio del san gu e mi ·dimostrò : H·B. : 30 %; GR. : 1.950.000; GB. : 4. 700; VG. : 1.2. Anisocromia. Emazie nucl eate. Anisocitosi. P oicl1iloci tosi. Mielocitosi (5 %) . Sopprimo al.l 'amma lato ogn i m ed icamento : somministro solo 2 cucchiai di soluz. all'l % di HCl a l di , e gli .consiglio ·di pren·d ere grammi 150 di fegato di bue (prepara to ·Come in seguito si dirà) e di a ggiu11gere una razione di carn e al giorno di alm eno 150 gr a mmi. Aggiungo a1la dieta verdure fr esche, frutta fresche, 300 grammi di latte, grassi in scarsissima quantità. Dopo 8 giorni di alimentazione e1patica l'ammalato si rifiuta di contin uar e. ·c ons ig lio decisam ente di persistere sottoponendo il fegato a leggera lessatura, bevendo il brodo di cottura, e aggiungendo al fegato ·p ochissimo olio e limone in abbondanza. Con qu esto sistem·a l' ammalato n on ha più per il fegato qu ella iniziale ripugnanza. Dopo 22 giorn j di cura l 'esame del sangue dimostra· (23-1-27) : GR. : 2.350.000; GB . : 5.200; HIB. : 38; V G. : 1.2. Mi pare ch e il risultato dopo 22 giorni di cura, p er quanto siasi verificato un certo migliora m ent b, non sia quale fu quello o·s servato da altri autori. Aumento la dose di fegato a 200 gr. L'amm alato per vero inger isce il fegato senza eccessiva difficoltà e se lo fa cucinare anche in altri modi (es. sotto forma di 1pasticcio). Il 15-2-27 l e condizion i gen er ali son o ass ai miglior.at e. L 'appetito è aumentato, l'astenia è m eno spiccata, la cefalea scomparsa completamente. ·C ute e m ucose, sono assai m eno pallide. L'esame
357 -
1
I
•
454
IL POLICLINICO
d el sangue dirnostra : GR. : 2. 900.000; GJ3. : 5.900; HB. : 50; VG. : 1.1. A fine febbraio graduale miglioramento delle condizioni generali e della crasi sanguigna. Esame del sangue: GR. : 3.400.000; GB. : 6.200; H·B. : 65 %; VG. : 1.01. Anisocitosi e poichilocitosi a n cora evid enti. As senza di emazie nucleate. Continuo la terapia epatica coi soliti 200 grammi di fegato, ingeriti n ei due pasti principali della giornata. Il miglioramento continua, lo .stato generale è notevolmente soddisfacente, l' ammalato ha forza , ha arp petito e mi domanda insistentem ente d i poter riprendere le sue occl1•p azioni. Un esame di sangue del 27-3-27 dimostra : GR. : 4.100.000; G·B. : 7.200; HB. : 80; VG.: 1. Dopo 100 giorni di alirnentazione epatica si sospende detto trattamento. E interessante rilevare il reperto ematologico all'inizio della cura ed alla fine del ,p eriodo curativo : 4-1-27 : GR. : 1.950.000; GB.: 4.700; HB.: 30; VG.: 1.2. 16-4-27: GR. : 4.350.000; Ci\B. : 7.100; HB. : 85; VG.: 0.99. il risultato ottenuto in qu esto caso fu sorprendente. Preced enti m eto,di curativi erano stati seguiti da insi1ccesso . Non credo che si possa parlare di una remissione spontanea della malattia. Sosrp·esa detta alimentazione quotidiana, invitai l'ammalato, ·p arimente a quanto feci nel caso precedente, ·a mangiare d el fegato almeno due volte alla settimana. L'ammalato n on ha a'ruto più alcuna recidiva. Lo osservai il 14-6-1927. Le sue condizioni di salute erano ottime, ma non ebbi la possibilità di eseguire un esame di san gue. L'ultima volta cl1e ebbi occasione di vederlo fu precisamente il 3 sett. del 1927; potei praticare un esame di s angue e rilevare: GR. : 4.230.000; GB . : 7.350; H1B. : 85; V·G.: 0.99. Neutrof. 64; E osinof. 2; Linf oc. 21 ; 1\1.Ion. 13. Lieve (poichilocitosi ed anisocitosi. L'ammalato attende d·a ·due m esi alle sue norm ali oc,cupazioni. ' (Vedi tabella 2a) . 1
•
T AREI.LA II. •M
f!
e-:
~ './J
...., ~ ~;.::
b.O
Globuli rossi
Osservazi-0n i
<i> 'O
8-11-1926
1,900,000
3850
30
1•, 25
Inizio cura arse· n i cale
25-11-1926
2,400,000
4600
35
1,3
Arsenico
20-12-1926
2,150, 000
4800
30
1,4
Arsenico
4- 1-1927
1,950,000
4700
30
1,2
Ini:?Jio
23- 1-1927
2,350,000
5200
38
1,2
epa-
15- 2-1927
2,900,000
l 5900
Alimentaz. tiica
50
1,1
Alimentaz.
epat.
28- 2-1927
3,400,000
6200
65
1,01
Alimentaz.
epat.
27- 3-1927
4,100,000
7200
80
1
Si soopemde l'a limentazione epati ca
16- 4-1927
4,350, 000
7100
85
0,99
Nessun a c ura
3- 9-1927
4,230,000
7350
85
0,98
Nessuna cura
I
alimentazione epatica
I
I
:_.\NNO
XXXV,
FASC.
lOJ
Sono questi gli un1c1 due casi di a. p. tI). cl1e potei trattare col metodo di Wihipple. Ho pensato pertanto di applicare lo stesso mP· todo curativo in talune gravi forme di anemia. Riporto succintamente due casi. CASO III. - F erdinando .A..., ·di anni 23, marit · timo (tanchista), da Barletta. Nulla da segnalare n ella anamnesi famigliare e personale remota. Riferisce l'ammalato di aver contr·atca riJ1fezione malarica or sono 8 m esi (quartana). Da oltre un mese non ha 1più pr~entato tipici attaccl1i. Si 1p1resenta alla . mia osserYazjon13 in uno stato di anemia spiccata, che data l'a11('.)111nesi, ritengo di origine palustre. Una c ura arsenicale (Stovarsol) è segu) t<J p er breve tempo e faccio succeder e ad essa, j'alin1e11tazion e epatica. •L 'esame del sangue all'inizio d ella curR. r i di1nostra: G·R. : 2.350.000; GB. : 4.800; H·B .: 45; VG. : 1. Poichilocitosi ed anisocitosi. Assenza di para~· siti malarici. Dopo 30 giorni di ali1nentazione: GR. : 3.600.000; GìB. : 5. ooo; H1B. : 65; v .G. : 1.1. Dopo 64 giorni dalla cura: GR . : 4.180.000; G·B .: 6.500; HB. : 85; V·G. : 0.96. .D al 18 luglio, epoca dell'ultimo esan1e di sangu.e, non ho più rivisto il pre~etto 1narittirr10:). CASO IV. - Guido R. , di anni ~9. 1nar:ittin10 (nostromo), da Camogli. Contraisse l'infezione malarica or sono 2 ann i. in viaggi ·d el Con go. È r esiduata una forma anemica cl1e 11a curato assai m odestam ente. Nell'aprile 1927 lo osserYo 1p·er la prima volta e ad un esam e ·d i sangue noto: G·R. : 3.025.000; GB.: 6.000; HB.: 60; V·G. : 1. Dopo 26 giorni di alime11tazione rilevo: GR.: 3.850.000; Gl3. : 6.200; H.B. : 75; VG. : 1. Dopo 50 giorni: G•R. : 4.330.000; GB. : 6.500; ~ìB . : 85; VG. : 1. 1
Ho riportato estesamente la storia clìnica dl ·d11e ammalati af.fetti da a. p . ,p. i quali beneri .. carono notevolmente del m etodo con sigliato da \Vhipple, e due casi di anemia palustr e anch'essi notevolmente influenzati dalla predetta alim~n tazione Questo metodo alimentare curativo fu per yero da me attuato non nei soli quattro casi che ho più sopr.a riportati, ma vi ricorsi ancl1e in qualche altra forma di anem ia m·alarica che potei osservare n el r eparto rnedico ·della Federazione Nazionale degli .A·d detti ai Trasporti l\.1arittimi. Non mi è ~}ossibile riportare altre stori e cliniche p oichè spesso, spessissimo (e lo si comprende dato il genere di vita degli ammalati oaservati ) questi son o perduti di vista per immediate sopraggi unte necessità professionali. P osso pertanto tracciare in linea gen erale quanto mi deriva dalla pratica fatta. Come l'indicarono preced entem ente ,-arii autori (e parttcolarmente :\linot e ~lu nphy che riporta· rono una casistica importante) questo metodo
358 -
[.l\.NNO XXX'' , F ASC. 10)
SEZIONE PRATICA
curativo indicatissimo nella cura dell'a. p. p. presenta effettivamente grandi vantaggi. Il primo caso da me riportato rappresentava un·a forma molto grave. La malattia decorreva per lo meno da due anni. Data l'età, data l'anamnesi e particolarmente in seguito all'iniziale referto ematico ero al princitPio incerto di trovarmi di fronte ad un caso di a. p. 1P. o ad una forma di anen1ia a plastica. Suocessi vi esami di sangue e l 'illuminato giudizio del prof. Barlocco mi orientarono verso una forma di a. p. p. L'arsenico apportò inizialmente qualche 1niglioramento sia nelle condizioni generali, sia nella crasi sanguigna. L'olio colesterinato non ebbe alcun effetto. Una successi va terapia arsenicale intensiva e iniezioni di sangue migliorarono assai l'inferma; ma il miglioramento fu di breve durata e si verificò una ricaduta contro la quale la stessa terapia e una cura m·arziale non ebbe alcun effetto. Instaurata l'alimentazioné epatica si ottennero, come arp1pa.rc ·dailla talbe1Ja N. 1, risultati sruiperio·r i all'aspettativa. 1Il secondo caso appartiene a quel capitano che nello spazio ·d i un anno era ridotto in condizioni impressionanti. Attra,•erso ai segni fisi ci ed ai segni emato,Jogici fll diagnosticata una a. 1). p . .l\.nche in questo caso la cura arsenicale apportò inizialmente un certo miglioramento, ma contro una ric·a quta l'arsenico non ebbe efficacia. Iniziata l'alimenta, zione epatica dopo !POCO ~iù di tre mesi il miglioramento era notevolissimo. (Vedi l'ab. N. 2). Ricad11,te. - La storia clinica dei due ammalati di a. p. p. parmi troppo chiara per poter senz'altro escludere che il miglioramento gran de in entrambi ottenuto si deve attribuire esclusivamente . alla alimentazione epatica e non ad una remissione spontanea della malattia. Q11est'ultima eventualità è ormai cosa tropipo nota pèrchè si debba senz'altro scartare in tutti i casi di anemia perniciosa nei quali il corso della malattia ha una evoluzione che si scosta dal pemi.cioso. Sono troppo note le rica;dute frequenti che si verificano nel corno di questa grave forma morbosa p-e rch'io qui ricordi che precisamente contro le ricadute quegli stessi medicamenti .ch·e portarono in un tempo precedente a·d esse dei benefici, anche considerevoli, si dimostrino nella ricaduta totalmente inefficaci. Colla alimentazione epatica si può aver ragione di ulteriori recrudescenze del morbo. Il primo .cas:o ·d a me riportato ne è un esempio. ·Quella donna presentò una netta ricaduta poco tempo dofPO l'abbandono completo ,della consigliata alimentaztone. Ma questa ri<:aduta fu su.ccesivamente vinta da una successiva razionale ap1p licazione del metodo. 1
457
Il vantaggio che l'alimentazione epatica presenta su tutti gli altri metodi di cura pro1posti n ella a. fP" p. parmi che stia ·essenzialmente nella efficacia .che dimostra anche nelle ri·ca;dute. Inconvenienti. - Non è infrequente che iJ. feg·ato ·dopo un c~rto tempo venga decisamente rifiutato. Può occorrere, come nel primo caso ripo.rtato, di essere obbligati, se non si vuol interrom·p ere la cu.ra, ·di dover far uso ·di una sonda duodenale per poter far giungere il fegato allo stom·aco finemente triturato ·e setacciato, evitan· do cosi il disgusto che provano certi ammalati. .t\itoff e I .oewy usarono per primi J:a sonda e se ne trovarono beni.s·simo ·ed io confesso ..che i risultati m eravigliosi ottenuti nel mio fPI'imo caso cle,rono attribuirsi esclusivamente a questa modificazione. Non è però cosa facile, nè è facilmente applicabile agli ammalati che rifiutano il fegato, l'uso della sonda. Molte volte poi è assolutamente impossibile far continu·a re l'intrapresa alimentazione: i malati si rifiutano ostinatamente. Ne ho qualche esempio in 1prQp-01Sito. Modo di somministrare il fegato . Ho già detto precedentemente Gome si consiglia di manipolarlo se si deve usare la sonda. Se l'ammalato non ha bisogno di tale operazione, si consiglia di fare .cuocere il fegato per alcuni minuti in acqua bollente e ·di mangiarlo in diverse maniere condito, evitando però di aggiungere troppi grassi. Io l'ho fatto prendere in diversi modi: coll'aggiunta gi poco burro e sale, coll'aggiunta di poco olio e molto limone o olio e aceto. L'ho fatto prendere finemente triturato e sotto forma di ~olpette fritte in burro. s .econdo il mio modo di vedere, è consigliabile di prenderlo appena cotto, ipassato leggermente al burro e inaffiato da ab• bondante succo di limone. Il brodo di cottu.ra serve per minestra nella qua· le si possono aggi ungere verdure fr esche. Comp9sizìone della dieta. - Mi sono attenuto scrupolosamente ai consigli ·di chi usò largamente di questo metodo. Oltre ai 150-200 gr. di fegato, si somministra ugual dose id i carne, 4 o 500 gr. di frutta fresca, 2 e 300 gr. di vegetali, specialmente spinaci e lattughe. Inoltre uno o due uova, 200 gr. di latte. pane preferibilmente abbrustolito. Non ho notato inconvenienti soripassando la dooe di 40 gr. ·d i grasso (burro) .concessa da Minot e M'Urphy. Durata della cura. - Non è possibile stabilire un tempo esatto. La durata d~ende da diversi fattori ·e pr.ecisamente dallo stato generale e dal mi.glioramento del quale cammina ·d i 1Pari passo con il miglioramento della crasi sanguigna. Fu osservato ·da alcuni autori che l'inteITUzione dell"alimentazione epatica provoca una ricaduta
359 -
I
•
1
1
1
1
·,. .
•
458
IL POLICLINICO
della malattia (Labbé), ricaduta, come . .ho anch'io verificato nel :primo caso riportato, che però in segu.ito alla ripr-e sa della alim·e ntazione epatica fu vinta e riportò l'ammalata in condizioni quali ,era IPfirna. Io ritengo che raggi unto un miglioramento notevole sia bene non abbandonar_e di colpo questa alimentazione, ma mantenerla per un certo perio,do di tempo facendo ingerire il fegato almeno due volte alla settimana. I periodi n ecessari possono variare ·d a un minimo di 40 giorni a un massimo ·di 6 mesi. R! tengo che se .dopo 2 mesi non ·Si verifica n etto migliorarnento sia inutile persistere n ella cura. Solttzione cloridrica. - .Ai due ammalati di a. 1p. p . corusigiiai di prendere alla fine di cias.cun pasto 1P·r incipale un cucchiaio da zuppa di soluzione ·c lori·dri"ca all'l %. Età". Tutte le• età possono beneficiarne, ed anche i vecchi possono ottenere r eali migliora.: menti. Non è del r esto la mia osservazione unica . fra le già descritte perchè Rist ha curato con esiti brillanti un vecchio prostatico ·di 70 anni.
I
.4.pplicazione del metodo ad altre forme di ane· rriia. - Qu·esto 1gen ere ·d i ·a limentazione ha proI
curato ottimi r esultati oltre che nella cura dell'a. •P. p . anche in altre gravi anemie. Così i miei due casi di anemia palustre sono stati benignamente influenzati da questo speciale gener'e di dieta) similmente ad un caso r~portato da Aitoff. Il metodo di Whipple ha procurato altresì, su-c.cessi a Fiessinger in una forma ·di anemia ·splenica. Non è da escludersi che -entrando maggiormente nella pratica detto metodo venga esteso per la cura di altre anemie. Guarigione. - Si . può parlare di effetti va gua· rigione deJl~ a. P. p.? Non lo credo sebbene numero$i argomenti ren·dano que$to concetto molto suggestivo. Io ritengo che sia molto più ammissibile. parlare di un netto mi.glioramento che potrà far ammettere una guarigione se esso si man· terrà a lungo. In ogni m odo questa iap11>licazione nella prati-ca è ancora troppo ;recente e mancano Qsservazioni in proposito pèr .conferma:re. MODO DI AGIRE DEL FEGATO.
\Tiene spontaneo di chiederci come agisca il fegato per produr.re questi innegabili miglioram enti nel corso dell'a. p. p. Agisce forse per il ferro cl1e contiene? Qu.e sta ipotesi venne en1essa da Hayem specialmente in considerazione dei miglioramenti ottenuti nella cura dell'a. p. p. col protossalato di ferro. .~ltre ipotesi vennero emesse: Weil pensa che il processo emolitico resti influenzato onde si spiegherebbero i brillanti risultati. econdo gli autori americani il fegato agirebbe ;per mezzo delle sostanze proteic11e che contiene.
XXX\', FASC. 10]
noto che uha alimentazione prevalentemente i·drocarbonata e scarsa di so.stanze rp roteiche può • cau.olSare anemia, anemia che si può curare e guarire con una alimentazione ricca di elementi azo. tati. E: noto altresì cl1e gli animali carnivori e Je persone magre hanno un tasso più alto di ·emoglobina nel sangue che le persone grasse e gli animali erbivori. Questo fatto fa pensare cl1e llna alimentazione prevalentemente proteica giova nella formazione ·del sangue. Wlhiwle controllò attentamente sui cani il valore di certi ali· menti e particolarmente studiò l'effetto del fegato nello accelerare la rigenerazione ·del sangue dopo llna ·anemia acuta e venne nel concetto che nella a. ip. p: vi è una scarsità del materiale del quale è formato lo stroma d·elle emazie e che pur.e v1 è una malattia dello stroma de 1 le cellule di cui è costituito il mi·dollo. Il fegato, ricco ·di sostanze proteiche nella a. p. IP· agirebbe apportando materiale utile per fabbricare 10 stroma delle emazie e nello stesso tempo rinforzerebbe là formazio·n e delle ,p redette . Altri fattori vennero invocati, fattori ·d egni di essere brevemente ricordati. Jencks recentemente dimostrò che un cibo ricco di vitamine favorisce la rigenerazione del sangue, e molto recentemente l{o{3ssler, Maurer e •Louchlin hanno insistito sulle r~lazioni cl1e passano tra anemie p.r imitive se.condarie e la . deficienza di vitamina A. Essi conclusero t1n loro interessante stu·dio scrivendo che la rigen erazione del sangue è alla dipendenza della presenza ·della vitamina A. e che aggiungendo cibi ricchi di vitamina A. n ella d.ieta di animali c11e per lungo· tempo furono alimentati con difetto id i questa vitamina, si .ha .una rapida formazione ,di nuove cellule sanguigne. Sempre se.condo gli stessi autori, il gr"ado e la intensità della rigenerazione sanguigna è una funzione della quantità della vitamina A somministrata. Gli stessi riuscirono a riprodurre sperimental· ment~ negli animali .c ondizioni .simili alla a. p: p. llmana. In base a questi eone.etti vennero alla ccnclusior1e che 1'11so di un·a dieta razionalmente bilanciata e ricca in vitamina A può essere di grande giovamento nella cura di certe anemie e particolarmente nella a. p. p. Io non ho mezzi sufficienti per criticare piil l'una che l'altra ·di queste varie i1potesi. Confesso 1p erò .che no·n sono della opinione di Hayem che considera il fegato di bue come un medicamento ferruginoso. Non si può non riconoscere che il ferro ha in qualche caso di a. p. p. apportato reali miglioramenti. Ciò rientra in quanto precedentemente ,·enne scritto : tutti i mezzi dell'arsenale terapeutico contro l'a. p. IP· vantano ciascuno per proprio conto dei successi. Ma l1on è paraigonabile l'azione del fegato ail'.azione dei ferrugiÈ
-
-
[ANNO
360 -
[.~NNO
XXX\-, FASC. 10]
SEZIONE PRATICA
459 '
r1osi, percl1è io 110 osser,·ato cbe là ove falli la cura marziale riuscì invece nell'intento il m·etodo di Whipp.le, Rathery prima di, me ha osservato e riferito ·di un caso id·entico al• mio e che con ferma quanto sopra. ~011 si 1 può ammettere che detta alimentazione influenzi il processo emolitico percl1è allo·r a come ci f:;i spiegherebbero i miglioramenti in quellPforme di anemia nelle quali non esiste emolisi? ! .' ipotesi della avitaminosi merita di essere ,p iù largamente considerata. La vitamina A, come è noto, è abbondante oltre che nel latte, nel burro , nelle uova e nei grassi degli organi con intenso metabolismo, specialmente nel fegato. Le foglie verdi sono ricche di fattore :\ , ricche sono certe frutta, piuttosto poveri sono i cereali. Nella dieta proposta d·a Minot e MurtPhY noi vediamo che sono addizionate al fe, ~ato 2 o 300 gr. -di lattughe o spinaci, verdUI'e queste che contengono molte vjtamine. Aggiunsero ancora 300 gr. di frutta, 250 gT. ·d i latte; fu escluso particolarrnente grasso di animale e grassi \ egetali, percl1è detti grassi sono poveri del predetto fattore A. E 1nnegabile che con questa dieta Yiene introdotto un quozi~nte altissimo di vitamina A, nella deficienza della quale Koessler e collaboratori vedrebbero la causa della a. p. p. Viene fatto subito di chiederci se anzicl1è ricorrere al fegato ed a quegli al1menti che possiedono particolarmente la predetta vitamina, non si debba ricorrere 1piutto$to alla ingestione di abbond·anti quantità. di olio di fegato di merluzzo che, come giustamente lo defintsce il Rondoni, è un vero concentrato naturale di vitamina A.. Questa ipotesi meriterebbe di essere meesa in pratica e se i risultati corrispondessero, si avrebbe oltrechè aq una conferma ·d i quanto asserirono gli assertori della avitaminosi, anche un mezzo per rischiarare l'oscura eziologia della a. p. p. A-letabolismo del ferro nella a. p. p. - Bock man e Hani.n sen fin dal 1900 studiaron.o il metabolismo del ferro nella a. P. rp. J predetti autori rilevarono che jl ferro non viene eliminato attraverso le urine e le feci in maggior quantità del normale come era facile supporre, ma anzi osservarono che spesso la eliminazione di esso è ddminuita. Fu oss·erviato anzi da Kerner Knecht un càso nel quale il ferro orinario era di milligrammi 0.85 anzichè di mmgr. 1, ed il ferro fecale era ·di mmgr. 12 anzichè di mmgr. 24, come di norma. Hunter in 18 casi di a. p. p. trovò un forte aumento del contenuto del ferro nel fegato: in esso il ferro oscillava fra cifre di 80 mmgr. a 300. mmgr. Egli non trovò l'aumento del ferro nella milza, la qual cosa spiegherebbe, secondo 1
-
jl predetto autore, cl1e la distruzione delle emazie nella anemia di Biermer avvi.ene n·e l 1circolo portale. Che cosa dimostrano questi fatti? anzitutto una cosa molto semplice : di :ferro non vi è carenza ' nella a. :P. ·P· 1però esiste un grave perturbamento i1el ricambio ·del ferro. Infatti in questa malattia l'org,anismo ha perduto la sua capacità di assimilare il ferro e di utilizzarlo per la emoglobinopoiesi (Marin). Il fegato agirebbe nella a. p. p. permettendo al ferro di fissarsi nell'organismo? QLlesta ~p~otesi è quella che .deve ritenersi la più probabile. Ci è oscuro attraverso a quale mezzo il fegato riesca a far assimilare ed utilizzare il ferro, ed a tale sco1po conver.g ono le ricerche di taluni autori. Recentissimam ente ·Simmunds e collaboratori studiarono le relazioni che passano fra vitamina E e l'·assimilazion~ del ferro. Simmunds, J3ecker e l\Iac Collum identificarono or non è molto una nuova vitamina .che sarebbe contenuta nell'olio estratto dai grani ·di fru;me.nto. Essi inizialmente chiamarono questa vitamina X, ed in seguito E . Il grasso .costitutivo del fegato conterrebbe in g-ranùe proporzione la vitamina E. IJl8tra parte ~ noto che il fegato è molto ricco in ferro. Il ferro verrebbe assimilato la mercè della presenza nella alimentazione della vitamina E . . È anche questa una ipotesi suggestiva condi~ zionata naturalmente al fattor e princ:Lpale cl1e io cr edo rappr.eBentato d·a l ·m etabolismo ·d.el ferro. Io ritengo che nei casi cosi trattati d'ora in· nanzi sarà utile studiare con cera il .comportamento del rferro (sanguigno, fecale, -orinario) e potrà darsi che conoscendo meglio certe funzioni del ferro, fino a,d ora poco stu·d iate, si arrivi a comprendere la causa del successo. Genova, 31 ottobre 1927 (a. VI, E. F. ). I
Le ricerche ematologiche e tutti gli altri esami ven11ero eseguiti nel LaboratoJ:io per indagini chimico-batteriologiche della Federazione Nazionale degli Addetti ai Trasporti Marittiml.
361
N. B. -
BIBLIOGRAFI.A. \ ' AQUEZ e .<\. UBERTIN. Arch. il\1al. du coeur' dic. A UBEnTrN. Presse Médtcale, 1914, 30 maggio.
191·4.
Splenectomie. Minerya Medica, 1926, n. 33. P. E. \VEIL. Soc . .l\II,éd. Hòp. de Paris , 15 lu.g. 19'27. ~1ARIN.
Ibi·d. BIER~I ER. Ree. in J. A. M. A., agosto 1926. FENWICH. Ibid. 0STER. lbi·d. \VHIPPLE ETC. Am. J. of Physiol. setten1bre 19'20; Ibid., maggio 192.5. "NIINOT e lVIURPHY. J. A. M. A., agosto 1926. RATHERY e NlAXIMIN. Soc. M.éd. des Hòp. Paris, 8 luglio 1927. RATHERY.
l
\
•
4-60
I
IL POLICLINICO
•
CROUZON. ùbid. P. E. \VEIL. Loco citato LEi\fAIRÉ. Bull. Ac. R. de Med. ·d e Belgique, febbraio 1927, n. 2. ~OEL FIIBSINGER. Presse Nlédicale, n. 60, 1927. .l\.ITOFF e LOEWY. Ibid.' 1927' n. 35. NOEL FIESSINGER. Soc. Méd. Hòp. Paris, 22 lug. 1927 HAYEl\I. lbid. . P. E. vVEIL. Ibid. , 15 luglio 1927. . }{OESSLER. J. A. M. A., agosto 1926. Siì\fnIUNDS ETC. Ibid. , apri.l e 1927.
[.l\.NNO XXX\i , ,F!SC. 10]
·vole. P-0ls ~1 96 molle ritmico. Respi-ro un po' fr€quente. Lingua pia1li1da, lisci.a, detersa, umida. Piapille linguatli quasi scompar.se. Nulla a carico del collo. T orooe .r egolare simmetrico, si ' espand e run po' meno verso Ja base sinistra. Fremito voc·a le tatttle diminudto alle due basi ·dove la pero•ussione fa not are una lievie ridruziooe di suono. L'asooltazion·e dà presenza di ran.t oli a piccolie bolle con oarat teTe .c repitante aJJ.e due basi, prevalenti a sinistra. Cuore in parte co.p erto n ei limiti. Primo· .tono segui.te da so:ffio dolice, protl ungato alla 1punta, se1con do tono rinforza.to s ul1a polmonare. · Addotm e ben tr·a ttabiJ.e indolente. F1egato deborda circa tre dita daJl'ar oata co·s tal1e, aumentato di c·onisistenzal lis·cio. M·ilza non si palpa. · A1J'·ooame del s istema n·crvoso si n-0ta: oc·uloo:nozion·e normale, non d·e'ficit a car~co d ei nervi cranici e de.g.li a r ti, all'infruori di una ic·erta debolezza d·e11 'arto inferiore ~tnts.tro, già fratturato: R iflessi tendine.i e periostei super iori presenti. Non si riesice a pro\-ocare i p·a tel1larJ. Pupille egua.li e ireagenti alla luce e all'accomodazione. ·L '·eSame delle uriifl.e dà traiocie di albumina, zucrel1ero assen te, urobiJina+. Al se·d i·m ento scarse ·emazie e luoocit.i, .aJsse.nza. di elementi r·ena~i. La reazione di '''a~serman11 «> di 1i\feinike nel .f}angue s ono nega.ti, e. L "e.sam·e d cl LS·uicc·o gastrico doipo 1a c olaz.ione d1 .pro,1 a ·dà acid o 1clori·drico assen.t e. iLa p.az.i.ente miig,l iora ·giornalmente d ei fenom1eni nr-0nco~0Jm o111ari , ma 1 p1er.mane all'ascoltazione un r.esviro n ettame11te soiff iantie alle basi e si nota un'tnter1·sa a·ocen~uazione dell'anemia. Il 28 ottobr e si prati•cia l 'esame d el san gue. Glob. rossi 930.000; Glob. biar1cl1i 700(}; Hb. 50; \'alore glob . .2,5. L'esame de.I preparato colorat o (Ylay-Grunwald) dà un .gI'aido notevolissi·mo di poichilocitosi e :.l>'!lisoc:itosi, monont1cleosi n ote\·olf!, di1ninuzione dei neutrotfili. P resenza di emazie i1ucleate (norino· blasti). Si prati0!1no ia!lla p•a.ziente jniezi011i a:-icost.itl1enti, ma Je con.dizionj ger1eraJi si fanno :-:e1npre fJiù gr avi, peflsiiSte lo stato anem ico. Il 14 dicerr1bre si ripete l '&saine del sangue : Glob. rossi 1.080.000; Glob. ))iartcl1i 51-00 ; Hb. 50; Valore gJ·ob. 2,3. BStarrne •d el san gu·e n. striscio: anisocito.si, .p oichiloci.tosi. ·Qu1al<:h e nol'moblasto e megalobù·aisto. Forrn'l.1ùa leiucoicitaria: mo111onuic~eati grandi 3, medi 13, linfo·c iti 26, neutro1fili 57, eosin()d'ili 1. Il 15 dir,. si inizia. la cnra giol'naliel'a di g·r.airn·i ni 200 di f egato di vitello e si sospendono le iniezion i rtco-stitue11ti già ordinate. 1.1 giorn-o 24 d icembre e cioè clo1PO .soli dieci giorni di cura la ipazi·ente a\· ,~erte u 11 senso di benoosere, che aum·enta giorno per giorno. Ritorn a anche 1.appetito. I l 25 dic·embre si ripete l 'esame ·del sangu·e = GJ ob. rossi 2.500.000; Glob. bian chi 10.000; Hb. 65; V·a lore glob. 1,3. Il 'Preparato a striscio fa notare: anicora presenza di poicJ1jloci·to·s i ·e ani1socitosi, ,p oli•Cr·omato.fiJia. F ormula Jeuc0icitaria; m·o nonuoleati modi 14. Forme di passag·gio 3. Linfociti 33; NeutTofili 50. Il 2? ·dice·m bre la pazient.e che era rimasta sempre j,n letto comin1cia ad alzarsi. IIil 4 gernw.io 1928 Je con clizioni ge11era li dell'inferm a sono notevo,l men te rni·glioratc, j,l .ca1orito della 'Pe11,e e delie mlllcose 11a assu111to un aspetto roseo, la lingua è rooea con papille qua-si no-I'mali. Il 5 gienna1o 'l'esame del f'angue dà: Glob. rossi 2.500.000 . Glob . bian cl1i 9500. Hb. 65. ' 'alore glo1
1
OSPEDALE Dl .S. 1GIOVANNI IN LATERANO - ROiYIA Sala MAzzoNr - Primario Prorf. P ..l\.LESSANon1N 1 .
Cont1'ibuto alla cura dell'anemia perniciosa . col metodo di Whipple p er il ·do-tt. :·\. uGusro FIORENTINI, aiiuto medico. P arecchi autori, specialmente a mieri,cani hanno riferito sugli effetti brillanti ottro1uti coll 'ing.estio11e di fe~to di vi·te11o nella cura dell 'an emia perniciosa. Avendo pertan t o avruto occasione, in questi 1ultitni te1npi, (li seguiri~ due infermi iaff,etti da tale m 1alattia, ho cr eduto degno di un certo i111. . teress·e so•t toporli a taJe tra:ttamento, tanto più cl1e da noi in I1talia, il metodo, sebbe.n.e con o'Sciuto, non 11a avuto tP er quanto m i sappia che $·Carsa applicaiz.d.one. Il 1netodo di V\7hipple consiste nella so1nrr1injstrazione giorn aliera di grammi 200 ·di fegato di vitell•o, che può essere pr.eparato in maniere diverse; come del r esto consigliano gJi autori che d i esso 11ann o larga eSfPerienza, .la somm tnis.trazione va fatta a preferenza c on .fegato ·di vitello poco Cr0 tto O alirim enti, con feg.a to di V'81C1Ca, di ffi·Ontone o di poJ.10. Riassu1rno ora brevemente la stoTia ·dei due ca;.;j studiati: I
1
1
1
'CASO J. - D. R. , di a11ni 70 ve-ùova doona di ' casa. ~l a rito morto l' an.n o ·sioorso iper ' ictus cerebrale. Una sola gra,·i d1anza iinterrotia al ter zo mese . .Yl estruazdoni a 14 a n ni sempre regolari. M1enopal1Ga a 45 anni senza 1di;sburbi di sorta . .l\.fferrma di essere stata sempre bene fino a cir.ca du-e anni fa, ep oca in cui in segui1to a cadu ta riipor tò fratt1Ura d·el femore sinirstro. Dorpo due mesi ha r iprooo a <'amminare con J.e stampell e. tDa ci.flCa 15 giorni. avver te af.fan no nel camrmino an.cl1e dopo pochi 1Pirussi, astenia, inaiprp etenz·a, special.mente per l·a carn e. In ·qu esto p eriodo· di te;mp o, a distanza di pochi gi·orni, ebbe tre v:oJ·t.e d:eltquio durato pochi minu ti e n otò 'lln discreto pallore al ' riso, ronzii agli orecchi, ruppannamie n•ti d·i vista. L'al,ro è r egolar.e, la diuresi normale. Entra all'os'Peclale il 16 ottobr·e 1927. Esa1ne obie ttivo. - Condizioni ·g en era.li gravi, nrutrizione ·a ssai scad·uta, coJorito della p elle e delle m1icose ,risibili intensamente rpahlido, non eden1i. Sistema linfa-ghiandolare nul[a idi nQte1
1
1
-
1
362 -
1
1
I
,
[ ..-\.NNO
XXXV, l<'ASC. 10]
SEZIONE PRATICA
bul. 1,3. Formula le11coctt·ari.a: neutrofili 56, linfociti 28, mononucleati ,g randi e medi 13. Forma di passagg·io 2. EosinofiJ.i 1. Si pratica ancl1e la coùestertnemia e si ha un valore di 2,10. Intanto si avY~rte sempre più il mtglioramento nelle condizioni generali dell'inferma. Il 15 gennaio si fa una nuova conta: Glob. rossi 3.600.000. Glob. 1J1anchi 9000. Hb. 75, valore · glob. 1,04. Forin11ula Jeucocitaria: mononuc1eati grandi 2, inecJi 2, forme . di passaggio 2, linfociti 28, rLeutrofili 64, eosin ofili 1, basofili 1. .All'esa,me del suicco gastrico d6po la coJ·azione di prova si nota a.n cor·a · anrucJori·dria. 1
CASO II. -
Sigmor X, jng.egnere, dii anni 56 am. n na sana con cinque ' mogliato. La mo,g lie ·è do· fig1li 'Ti,·e:nti, non aborti. M·odiico bevitore e fumatore. ~ega l ue e m·a li venerei ..i\sserisce di non av·er aYuto malattie clegne di nota. L'attuale malattia ri-aJe all'agosto del 1927, e poca in cni con11nciò ia notare astenia e un certo p~llore al ,-iso che il ipazientc attribuì ad eccessivo lavoro. DaJl'ottob1e avYerte affanno, .sc11so di op11ressio11e al petto e diarrea. Ha fatto rr1olte cu.re: cardiocinetici, jniezioail ricostitu enti, ma senza r Ld\"a. mento. Una reazione d1 \Vassermann nel sri!"lguc 11a dato ris·uJtaLo negativo. Viene - lla nostra r~ ser,·azroine n ell'ottol)re 1927. Esame obiettivo. - In·<lividuo di ròbusta l(,O.stituzione, un _p·o ' d·eiperito, colorito de11a pelle e ~lJe muicose visibili intens<'lmente palli·do. Nulla di note,~oJe aJJ'apparato Jinfogbian1 dolare. Lievj E·c!i:i111i 41gli ~1·ti i11feriori. Polso 100 II'itmico D".ìolle, respiro ·ditpnoi,co. Li11g11a paJlida, i·m paniata, 11ote·v J]mc11te liscia. Torace regolare, simmetrico. ì\ulla di noteYole a.JJa cper-cussione e as'C·oltazione. Cuore nei li·m iti normali, toni un po ' deboJi parafonici. offio sistolico' che si 31scolta bene su tutti i focoaai. Ad1dorne ben trattabil·e. indolente. .Milza, si pa'.lipa sotto l'rall'co d·u e dita, ;un po' dura, liscia e indolen1e. Anche i.I fegato si palpa clue clita sotto I 'arco aumentato di con5istenza, l iscio, indolente. L'€&am.e dcl sjis tema n<3rvoso è n egatiYo. 1Esame delle 11rine: albumirna tracice , zu·c.cl1ero assente, urobilina+. S edimento-: qualche c·i lin1dro ialin·o granuJoso. L'esame d el sang·ue dà: Glob. rossi 1.850.000, leucoc itt 7000, Hb. 40, v.alore gJob. 1,10. L'esame {} sirisiei 0 rileva n otevole a nj1socitosi e poichilocitosi, molti .miact!'oieiti iiper cromici. Poli,croanatofdJia, n on emazie nucùeate. ~eJ.la certezza cli essere di fronte ~d un caso di anean1a a tipo pernicioso, viene consigliata la so1nministrazione di 1grammi 200 di !fegato di vitello .a l giorno. Dopo venti giorni di cura )1 pazi'Bnte si ripresenta notevòlmente migliocato nel~e 1condiziio11i generali, il ipa1lore ·è di.rninu1to e così l'asten1a e la {liaITea. L'appetito è aumeniaito 1e i l m ·a lato ha l ').mrpressi-one so~ettiva del p.rorp:rio migùioramento. Si nota dirrninruzio-n e dell'epaio e splenomegalia. L'esam e deJ sangue riip·etuto dà: Glob. ross1 3.820.000; Glob. bianchi 7200; Hb. 84; valoire glob. 0,90. L'•e&a.me di •u.r ina ·d à t raicce di t1robilina e di a1lbumina. iL '·esame colorato a striscio xileva <liminuzio.ne1dell' runilsoc.ttosi e po·ilchi.nocitosi e della polictomato1fiJia . Il pazie11te viP.ne rivisitato d-0po tre mesi di C'Ura e si t·rova ancora ml.gliorato. E scompiarso l'affia nno. l'asteni.a, l'·anernta e lio1rnano le forze, tanto che egli p11ò ricprender e le sue abi.t1:'a1i occu1paziorni. L'esame del sangtte: Glob. rossi 4.300.000. iGlob. 1
1
1
1
1
1
-
461
bianchi 8000. Hb. 90, valore g,l·ob. 10,95. IJ paziente torna aJlla s·ua tl'esidenza, d.'UO(('i di Rom.a , e not.iziB recenti, conf &mano il persistere d el già ottenu.to mi1g lioramento. I casi sopra esposti di ancml:a, che per l a loro (JVOluzione, e per i ripetuti esami di sangue, vanno oonside.rati com.e élippartenenti al grup.p o de1le anemj e perniciose crip togenetiche, dimostrano con evi-dente chiaJrezza ùa inutilità delÌe 1solite cure r1co &tituenti e la effi.c.acia 1d·eil. nuovo me.t.01do c·urati vo, che a d·i stanza ·di pochi giorni, · mig.liora .così ra;p.idamente l e condizioni de·g li in.f ermi, come risul,t a ar1ch·e ·d a numerose statistiCh·e citate n·ella letteratura. Ne.1 ,p rimo caso infatti · il mig·lioramento ·si notò già al decimo giocno di oura e neJ iSecondo invece è m anifesto al' ventesimo giorr10. I primi segni delil'ravvenuto miig1i"QTa.m·ento si })resentano con un senso di benessere e dli euforia av:v1ertito dai ipazienti e con 'Un rapido aumento del numero dei globuli ro&Si, cli.e risulta raddoprpiaio (secon•d o caso) e tripUicato (prli.mo caso) nelle prfme due .settirrn1ane di .c ura . .Più lento in\rece aprp.are J'aumento d·elJia quantità di , em 0 globina e i1 ri1p1ris.tjno d eQla norm·ale fo:rma .e grandezza delle ·e.tnazie. E stata notata ispeci.e ne~ i:»rimo caso una ùeuic ocitosi, da 7000 a 10.000, con dimin'l.lzione della 1poùinuicleosi e a um·ento dei lin'f ociti e dei monociti. N·el secondo caso l'au·mea:ito • dei leucociti è stato viù lieve, dia 7200 a 8000. 1\on è risrultata U'eosinoftilia, coane ha ipotuto· osservar e qualche autore. Nella prdma infemna, a cui fu somrniniistrata ùa collazione di p1ro\ra, l'esame del su.oco gastri co pratilcato prima € dcxpo la cura ha dato costante anacJo.ri dri a . · un.a •deQU.e nostre maggjo.r i cu[l'e è stata quelJa di stabil i1·e quaJ,e fosse 1a m.anie'I'·a di sommim.istrazione del fegato ·e a rsicopo di esp·erimento ab·b iamo somministrato ai due maJati in esame e ad altre infe:r-1ne, fegato di vitella in pezzi, quaisì crudo, .con aggiunta di su cco di limon·e. ,ivra tale pr·eip.araz•i one nom. riesce faic.i.Jmente gradita .a i pazienti .che la <pr endono con ·disgrusto •e alla fi·n e si stancano e la rifiutano insistentemente. Aù a.ltre malate di corsia abbiamo somministrato fegato .b ollito in p ezzi, ma tale preparazi·on·e non ris'l.llta facilmente accetta e nom. dà i,n oltr·e, 5econdo re.cen ti ricer1che, che s·ca.rsi risultati terap-e1Jtici. Aillora ten1ammo di somministrare il fegato . crudo pa,ssato a setél>Cc•io, v ers·an·do poi la po.lti.glia in una tazza di brodo J)o.ll ente a cui si aggi:u·n1gie un cuccl1iaino dj burro e u11 :po' di sale. rral·e sem1p li1ée rprepa;roz.i on·e •è ri·sul1Jata la .p iù a.c-cetta e la 1pil.ù efili-caiee, po~chè mentre con fJ.a cu.ra ·d i fegato rpoco cotto e so~1ministrato in pezzi, uno dei due nostri infe.:r,mi dopo appena dieci ootorni dovette soop·oodere ·l a c•ura, a causa de:J. disgusto ch,e es.sa rprovoca,Ta, la potè in,-eice ri-
363 -
1
1
1
1
1
1
1
1
0
I
lA.!'\NO .\XX\., FASC. 10]
IL POLICLINICO
•
preilldere poco dapo, con discreta facilità se.condo p ortante, -cl1e \Sarebbe contenuta e:lettiva;men·te nel • la nuova rnanipOilazione. L'altra inferuna inveoe fegato ·di YitelJ..a, di bue ed anche nei reni. Sec11e orn1ai ·da più idi un mese · is.i nutre tlu.iti .i -con•do altri a·u.t o:ri il ·f.eg.atto sarebbe r.iicioo tn ·virtagiorni d ella pol:t.tg1lia dQ fegato •di vi·telJo in brodo, 1nina /\ (Steetrtbo!<, ·CO\\'ard et Goldblatt) e in vi. 11on si è ancora 1am.entata di aloun ·distuTbo. tamina E (Simmons, Bek.er .et Mac Coùlum) e alCir ca la durata del trattamento M. V. Gordier 1' azi-On·e ·di queste sostanze in ·union·e col ferro e è d 'awiso 1che d·ebba esseir1e . ·di cd.rc,a. quaran:t a alla rp1 .rotei:na 1sipeciilfi•0a, sarebbe dovuta la r.apida giorni, mentre rvI. Labbé fa nota.r e ch·e 1'a c uT.a è rigenerazione delle emazie. Wl1:Lpiple e Robscl1eirtRobin poi !Ilellll'd.ipoitegi 1cl1e J.'an.e mia pernicaosa bene sia. 1prati-c·a ta senza interruzi·~n·e per ·ev.itare le riJcadute. Come si vede i gti.•udizi aooo an•cora sia .do'VUta a diJillinuita ·el abo·n azione di co,n puscoJi incerti ma le norme sirc ure ·de.l trattamento sa['055i, per deficiienza di materiai1'e aidatto ·ailla coraruno dettate ·da 1t1na ipiù Qarga esperien.z:a, sul·l a istr·uzione del).o .stToma d·elle •e mazie, ammettono guida di n ru m.erosìi altri cas.i sottoposti aid una più che tale mateiriru·e sar1ebbe · fo1rn.i to m ediante la lunga e più compleit a osservazione. somministrazione del · teS1Suto epat:ùco. L 'idea •di curare !'·a nemia rpermici-o·&a con metodo Per ·oonci[iare le più se:ropliicd. teorie si potrebbe di·etetico sol\5e dall co·n1oetto ·Ch·e la 1p1atog.en1esi di per ora ammetteire, c he il tessuto epatiieo, s;pe, cialroente ·aillo stato C'flU1do, 1cooteng,a de11e sotale malatitia ·doves·se ripo·rta:risi a lesioni d ·e 1l'arp· paraio di.gestivo, -sia p er ·cteficienza di vitam.i ne sta:nz.e cwpaci di n eutrwlizzare l'azione di ·veleni a'lii.rnenta.ri, s!La per .eooess·o di putrefazioni inte!formatisi n eli'o:rg.anism·o stesso, fo.r s·e 1d 'ortgine stinali !'.favorite da in·s uffi1cienza .epatic.a . Ma p·e r intestinal e ' veleni aid azione emdlizzan.te, . e ch·e cessata la 1isi delle .emazie, i.il ferro e J.e vitarrnine quanto i.I •probl€<IIla non sia afrfatto risol:t o, pur siano crupruci di stimolaire 1gli oJI'.ga.ni emaitoipoietici tuttavia i lavori 1più re;oen11i in pToposito parla.no per una r.cup.ida rigoo1er.az.ion.e d·eil ~an1gue. S:iiaanio della varte s.trao~çiinari·amente impoirtante cl11e • • rperò an·c ora n el 1oampo del!l e ipotesi per J.a spiedeve attrib'llil\Si ai disturbi della ·diigestJione :(glosgazione degli ottimi ·eff:etti terapeuttoi ormai acsite, achilia g.astrica, diarrea) che fwon o già nocertati, ma si è fatto un gran passo nella oura di tati fin ·dai primd oss.ervato·r i .(Bierneir, Fenwicb qt1esta girave an.e.m:La, il cui proginois tico e la C'lli e Hunter). N•e.l 1c()[l1c1etto che la p·a to.g1ene•&i si poevoluzione vengono comple.taimente trasfor1nati. tesse attribiuirre all'azione deifiici·enìe di çrmoni di • altro oTgani a secrezion .e interna, ShirupilI'·O e Rom·a , geDJnaio 1928. E. H. F.r ank·eJ sperimentarono. ,e stratti splenici e B l BU.0 1GtRuµ'l_I\_. rnidolla·ri e F. Walinsl{i volle associar.e alla tra· P oùirdlinilco, 19-27, S ez . Prat. tf asc. 42, pag. 1512; sfusione di sangne cure di in sulina. Queste pr0!\1e If·a sc. 44, :p1ag. 1600; d'asic. 151, ipag. 1876; 1928 fase. 2. p ,r es&e .M éclicaùe, 1927, fase. 35, paJg. 546; fase. 61, non detter.o risiultati molto 60·d•disfaice:i;:tti. rpaig. 954; frusc. 56, pag. 888; lfasc. 96, pag. 1'ro6; M·a le rpT:ilme .e,sipe.rienze deJJJl'·azione del te:ssurto f·asc. 99, pag. 1'514; tfaisc. 102, ipag. 1554. eipatioo ilil raippo·r to ai1J.a rtgenerazione del sam:giue ====-=~-=-====== =========-=----.-fu.r ono 1praticate 1da \Vlhiprple e &eg'llite 1d.a Mino~ cc · e .da Mur·p hy, ch1e poterono o·&ser;v·a r•e, in n'Umerosi caisi studiati, la •r.(}Jp~da ef•f icacia 1di simiQe SEZIONE MEDICA Diretta dal prof. VITTORIO ASCOLI t r a ttam·enio. . B ,g ià nota da 1te~o l·a '.fu·n zione irnipo1I"ta1I11te iche Il fae-cicolo 2 (1° febbraio 1928) contiene: ha il fegato n.eJ.la f.ormazion·e .degli eil.81ÌJ1181Ilti fiLAVORI ORICINALI : . giu.r ati de~ tSaillglUe durante iJ perio·d o della vita I. - c. CIPRIANI: Coma uremico, ooma dirubetieo, ~o . ma epatico. Differenze e affinità ohimioo-b10f etai1e. N1ell'aidu1lito inv.eoe il 1f.egato ·olltrie le altre logidhe nei v.airi t ipi d·i com a umano. d'. II. - F . TONIETTI: Sul valore di. .alcuin.i metodi mimportanti funzioni, è capace di fissare il ferro daigine della d:un.zionalità eJ>·a tioa. ali1memtéLJ'.e e iJ lf erro ematico n·ei suoi tessuti -e III. - C. OASSANO: I .gangli mesenterici nel me~abo lismo dei g:rassi (oon un.a tavola a colori). pare che eserciti .u ·n .a funzione .p rotettiva ,che sewe a 1dìim.i nui.r.e o ad anniUilll-a~e rg.li ,erffetti di ·emotosSEZIONE CHIRURGICA diretta. dal prof. ROBERTO ALESSANDRI sine , sia venrute dal di fuori, sia formaJtesi nel1'ocgan•ismo, specialmente n el tubo iintestina1e. Si Il fasciool 0 2 (15 febbraio 1928) contiene: LAVOR'I OR·I Cl NALI : ricoTdi a tal proposito ù'anemia 1da ·b otriocefalo, I. - M. ASOOLI: Dati etatistico-cli'llici sulla . pol moche sem·b ra dovuta alle tossine iprodoite d.ail. disfanite ·dopo interventi sull'addome ~p~1: 1ore. II. - V. JURA : Il virus filtrabile 0&teo~1e1i·t1co. . cimento delle proglottidi 1de1 verme nell'intestino IIT. - M. RONZINI: <Jontributo allo stu~~o ·de!Ja ria~ nima.zione .del c11ore e. del reep1r~ nei g;ra v1 umano. accidenti da narcosi Ricerche S"Penmentailli soP er alouni l' azio.n e be1I1efi1oa della 100 ra iool fepra una nuova iniezione intracardiaca. gato sarebbe dovuta alla presenza 1di fertl'o tn PREZZO DI CIASCUN FASCICOLO DELLA SEZ IONE MEDICA O DELLA SEZIONE CHIRURCICA L. 6. una speciale combinazione ·or.ganica, ima Whipip1e I non a.bbonati a lle tS'ttddette Sezioni Potranno rioee suoi "CollaboTatori hanno di.mostrato Cthe i·n sieme ooverlo inviaindo il relativo importo, meddante va.glie. pocol d'erro vi è una 5ostamza pro1eica molito im- etale, al Cav. LUIGI POZZI • Via Sistina 14 Roma..
.
1
~
1
1
IL POLICLINICO ,,
1
1
•
1
1
-
364 -
•
,
SBZlONE PH.\TICA
COMMENTI. Sulla 1nic1·odete1·minazione del Ca. l\iii 5ià consentita. 11na. breve rii51posta al professor ~1elli. Nel mio commento io dico le testuali parole : 1< • • • la neutralizzazione operata con ammoniaca {'Oncentrata è del tutto inadeguata a.hl'uopo ». l\if i par·e dunque cl1~ l 'anp11nto che io faccio al n1etodo de V\7n.ard, not1 è quf'llio del1a tempematura n1a quello delJ..a concentrazior1e dell'lélmmoniaca. \Ti sto che il }) l'Of. Melli. l1a credu.to opportu110 richiamare le condizioni optimum per 1a precipitazione del Ca, mi perr11etto di farr notare che tn10 dei punti cartlinali è proprio la concentrazione degli H+ , comf:: ri;:;ulta molto evidente dalle classiche ricerche rl0l Ricl1ards che il prof. Melli cita. Ora non arrivo a. comprendere oome si possa fare una esatta neutralizzaizione di 2 eme. di liquido adoperando ammoniaca concentrata, di cui biéli&ta t1na goccia per fare oltrep·a ssare il vi!'aggio al rosso neutro_, non a 2, ma a 100 eme. di li1q uido. In tali circos tanze servirsi dell'•olfatto o del rosso 11eutro è l'identica cosa, giacchè la prima goccia in eccesso sarà apprezzabile ·a nche all'olfatto più ottuso ...\ me pare che non ·&ia necessario spendere n1olte parole per dimostrare che la neutralizzazione con ammoniaca co:ncentrata non possa in alc·un Inodo dare •una garanzia di esatta neutralizzazione. 2' La n1ia nel1tTalizzazione è lenta (20'), proprio . conte è cònsigliato espressamente dai! Ricl1ards sulla base delle s11e ricercl1e; ciò è necessario perchè il precipitato si formi lentam·ente e 11011 rnassivamente. Il contatto della sol uzio11 e contenente traccj e di 1nagnesio con il precipitato di ossal~to di Ca già formato non può determinare, per ovvie ragioni, -0cclusione di ossalato di magnesio, fenomeno che si ·verifica durante la foTmazione dei crtstalli, e non dopo che essi &i.ano formati. Viceversa è racco1nandabile fare sedimentare per qualche ora il liquido: accorgimento consig·liato dallo stesso RiCh3(I'dS. 3) Rimanendo a questioni tecniche faccio notare che è ovvio che l'acqua. di lai.rag·gio, come da tl1tti comunemente si pratieia, si wspiri con la p on1pa, ciò che ·si fa comunen1ente nei labor1atort foTniti ù i poinpe ad acqua. Niaturalmente per ai&pjrare la sol. i1 cli H Cl. con c1ui si scioLgono 1e ce11eri è n ecessario aspira.re oon la bocca per t1tilizzare il liquido. 4 ) Infine 1a sostituzione della titolazione iodin1etl'icn. a quella con pern:ìang·anato potassico, m·i }Jare che non cosfi.tuisca un vant~ggio: 1si all unga 1
~
1
1
463
e complica i·1 metodo senza avere una r:q.ag·gio~e &ensibjlità. Ricorrere ad un rnetodo indiretto di t1tolazionç dell'acido os~Jico, quando se ne 11a uno diretto ·e sicuxissix110, non mi semb.r a logico. I11fatti è canonfl Clella c!1irnica analitica quello di ridurre al IT!inimo il numrro delle reazioni necessarie per la df!terrrlinazione; percl1iè •og·r1i reazione, per qi1anto teoriea1nPn.te s.i a .quantitativa, jn pratica dà un errore pi11 o me110 giraJ1de. Il mezzo più diTetto è pr.ecipitaziono e pesata : una sol a reaz.i·o11e e .quindi un.a sola causa di errore. Se •Si titola mediante K Mn 0 4 l'.acido ossalico, naturalmente aumentano lievemente le c.ause di eroore. Ma se si deve ossidare l'ossalat0 con l'acido iodico, poi libPra.re il iodio leg·ato all'H J0 3 rimaisto, ed infine titolare con tiosolfato. le cause di e.rrore, devono fatalmente crescere. A metodi così indiretti si deve Ticorrer.e solo se non sono possibili mezzi più diretti di tito1azione. Niè p11ò affermaillsi che la titolazione con sol.
n
di K Mn 0 4 , esegrutta su
100 5 crnc. dl. liquido •s ia me.n o sensibile della iodi1netria. Se si voles&e fare la. detern1inazione del .ca pre r t via iodimetrica sarebbe più logico seguire una via 1n1o lto più diretta: ptrecipita.re il Ga oon l'acido iodico, reazio.ne se11sibilissima e ,quantitativa (tDeniges, L 'acide iodique réuctif rrilcrochi·m ique des co1ablnatioris solubles et insolubles du Ca, Sr, e Ra, C. R. Ace. des Sciences, Paris, voJ. C1LXX, n. 17, p . 996, 1920); e succe.ssi,·.amente , titolare il J
,
legato al Ca. Tale metodo SlaJI'ebbe applicabilissimo ial sanglJe cl1e :non conti e.ne nè Ba nè 1S r . Mia io pen,so che nello stabilire u.n a tecnica non bisog·n a andare in cerca della preziiosità o della 1 novità, ma esclusivamente della rigida esattezza chirnica. ' Le condizioni realizz.a.t.e n ella tednic.a da me co:nsigliata mi sembra 1siano quelle che più corrispondano a q·u anto la cl1i1r1ica a.nal:Ltica ci insegna sulla base delle classiel1e 'r icercl1e di Ricl1ardf>.
'*
** Circa la rag·ione per la lluale penso cl1e si.a più opportuno- fare la dete.r1 oir1azione su plasma anzicJ1iè sul sa11gue totalé inisisto su q uanto 110 prece· dentemente scritto. Giaccbè il prof. Molli mi pare non abb.ta nulla opposto. Egli conferma eh.e i globuli roS1si 11anno un tasso di Ca di 1-2 rr1gr. %, è dnnque ovvio c:t1e una .varia.: zione di rapporti tra sangttC! e plasma. ir1d uca delle torti vruriazioni calcemiche. Il fatto che durante la centrifugazi 0ne possa aYYenire l'·a ssorbimento. di i1na certa qttantità di Ca
365 -
1
1
1
1
'
464
•
1L POLICLINICO
da parte 1lell e emazie, non mi pare sia ammisS.ibile. Ad ogni rr1odo tt1tte le de.terrnj::ruazioni che hanno diu1ostrato essere i globlùl rossi povert5.5imi di .ca sono state fatte separ.andò mediante cen'tri,f ugazione i g·J.obt1li rossi dal plasma. Dunqt1e?. .. .se tali ricerche ha~rlo dimostrato ,e1sse.re le emazie pove- · ri~sirne <li Ca, è se,g no eh.e ness.u n appre.zzabile asso1"birr1ento di ·C a si vetrifichi. Il prof. Melli fa notare che il C.a attivo è quello ionizzato, quindi, solo parte del Ca plasmatico. DL ciò mi sono ocoup,atci altrove (A rch. di Pat. e Clin. Med., 1926). Qui djrò che. se si volesse calcolare il Ca ionizzato. bisognerebbe conoscere, per applicare la formola di Rona e Taka.hasl1i, il valore del Ca plasmatico. È ovvio che, provenendo il Ca ionizzato esclru&ivamente daJ. Ca plasmatico, ci allontaniamo sempre di più dal farci 1una idea approssimativa di esso 1studiando il contenuto in Ca del sang.ue .totalie. Conoscend.o· il C1a del plasma e il Ph si può con una ce;rta approssimazione conoscere la concentrazione dei Ca++, rrtentre ciò rie&ce impoosibjle cpnoscen clo il :Ca del sangue totale e il Pfrl. È probabile cl1e rni sta espre·sso male, ma è certo che ness'uno più di me è convinto1 che le determinazioni di Ga nel sangue debbano es5.ere f.atte serialntente perchè abbiano un certo valore. (Arch. di Pat. e Cliri. Med., 1926). Quando io dico: « . .. l'i•
* **
1
1
un.a
deale sare bbe ricercare contemporaneamente il Ca nel plasma e nella parte corpuscolata. Ma volendo fare una sola analisì insisto nP.l dire che è necessario e~eguire la deterrn,in.azione sul plasma ... n è cl1iaro che io intenda dire eh.e dato un campione di san,gue di cui si vilo l conoscere il tCLsso calcico, e non. volendo fare Z.a deter1n,inaz·i one eonl<:mporan t!a del Ca delle emazie e del siero, è più opport.iino f are il dosaq gio sul siero, anzic hè sul . sangue totale.
R1epilo·g·ando: a me pare che gli appunti mossj a11a tecnica di De \Vaard perma.a'ligono sempT·e e molto gravi: 1) perchè 1è in1po5sibile, neutralizzando con a1nmoniaca con centrata, arrestare il vir.a.ggio in 2 eme. di liquido, esatta.mente al plmto neutro del rosso di metile; 2 ~ perchè la formazione tJumult'Uaria: del pr.ecipitato (e non la lenta neutralizzazione consigliata da Richards) inc1uc-e occlusione di ossaJJato di ·M g nei cr15tialli di ossalato di Ca. Dal punto di vista biologico mi 1sembra ohe quell e argo1nentazioni da me esposte per dimostrare la n ecessità delle determinazioni in serie su p1as1na anzichè su sangt1e totale, :non siano state per nulla 5cosse ~la qu:anto ha obbiettato il prof. Melli. LUIGI CONOORELLI.
I
i\ili ·s iano concesse ancora poche T:igl1e di replica. Il prof. Condorelli ritorna sulla questione del Jnateriale su cui determinare la calcemia: sangue totale o plasma? I:Io g:ià per d,u e ·v olite lu·ng.an1e11te esposto il mio pensiero al rigoordo : una determinazione oorretta dell}a calcemiai de\'•e comprendere tutte le determinazioni ed anco~a tener conto della suddivisio·n e in calcio dializza.bile ed indtalizzabil e ed essere ripetuta non · meno di 3-4 volte in giorni diversi. Il contenuto calc1co del isan·g ue totale è per me un daito tutt'altro che 's provvisto di significato. Il tornare ora a ripetere quanto per due volte 110 .già esposto sarebbe ozioso. Rimando perciò i lettori alle precedenti mie pubblicazioni. (Policlin.i.co, Sez. Med., n. 10, 1927 e Policlinico, Sez. Pirat., n. 51, 1927). Assai mi rincresce di aver dedicate alnune righ·e della mia precedente not;a all~ quest.i.one della tempera1tura più idonea alla p1recipitazione del calcio. La mia ri.51p10tsta 1si ba~ava suJl1a lettura di una copia d.attilogr.rufata della nota del prof. Oondorelli, copia che dall'Autore ini era ,stata con g·ra.n<.lissima cortesia in,riatia, e nella •quale per l '-appunto si facev<11 colpa al De 'Vaard ed a m e di non eseguire la p;recipitaz.i0tne del calcio a temperait;ura ottimale. Questo punto essem.do stato soppre&so nella nota di poi pubblicata, cade nel vuoto ].,a, mia ['iisposta ed 1è evidente che .s u questo punto il prof. CondoTelli ·ora concorda con me e di i1uovio quind.i. mi souso di avervi i·n tttilmente insistito. Anche per qu.ello che riguarda l 'uso di 6:oluzio11i concentrate per la neutralizz,azione ho già esposte • 1é.dJtroìVe le ragioni (breve tempo di contatto, minor diluizione, ecc. ecc.) che me l'hanno fatta p•referire e lo ,f>tesso dicasi per l'adozione di un indicatore, che Dggi il prof. Co.ndorelli trova inutile. inà la cui pretesp" dimenticanza pochi giorni or s ono, nell:). sua precedente nota, egli stesso, eI'f011eamente, rimpr.overava .al De \Vanrd ed a me. Ri.p eterrni ancora saTebbe superfluo, tianto più ch·e nessun fatJtc1 r1uovo mi sembr.a sia stato messo innanzi dal prof. 1Condorelli, 1se non la constataziu11e c.tte c,o:;i operava 1Ricruards. Ora non si può dimenticarE: che Richards: stab1lì, nelle s ue CllaJssiche ricercl1e, una tP.cnica di chimica analitica ord.in·artia, e che operava quindi su forti q~ntità di n1aterila.1e, U che lo esonerava dal te1101" conto di !Uolt1 fatti: che viceversa ilil una micro-determinazione non possono non essere tenuti nel debito oolcolo. Se co.sì non fosse non si capirebbe percb è fosse necessario elaborare ad uso della chimica biologica speciali micrometodi, anzichè trasporta1
366 •
[ANNO XXX\.i, FASC. 10]
1
1
A.:\~O
•
XXX\', FASc. 10)
SEZ IO~E
r~~
in essa tal ql:Lali gli crùinari m8todi della cl1imica analit1ca. E questo p osso ripetere a n chE! per l 'altro appun· 10 che jl prof. Condo.ralli n11 fa., ossia di inolitipli.catl'e .n ella mia tec;nica il numero delle reazioni anzicl1ò di ridurle al minimo, come P, canone della chimi<.;a analitica. l\la p1nre a tale via indiretta ogni gioruo .si ricorr e in microchimica pur di giungere ad una reazione 1suffici entemente sensil1jle ed obbiettiva, tiale cla permetitere co11 soddisfacente esattezza la determinazione di n1inime quantità <li Jnateriale. Esempi non n e mancano davvero, ina ·v orrei ricordarn e uno solo, quello ..-.lassìco del dos aigigio dell'az·oto quale fu stabilito dal Bang, ii 11adre della micro-ch i1nica. Qur. t'.,\11t ore in presenza di acido solforico, i1on lo ri,itola,ra ~emplicemente, corne avtel>be p otuto, con soda.; i11a <i.ggiungeva ioduro e iodato p er titolare poi con tiosolfato l 'iodio rr1e1ssosi in libertà; tal qt1ale c·oHle io, pur potendo titolare l'acido ossalico djJ'El L1.a.1nente Gon p ermartganato, p.referisco farlo ag·ire sull'acido iodico per gi11ng·ere infi11e ad un a til.olazion e con tiosolfato. ..i\ndaYa il Bang· in cerca clell.a preziosità o clclla i10yjfiJ.? Non cr 6U'J ''era1nente si possa fare al grande bi!Jlogo norv'3gese un si1nile appunto. Cercava u11a t ec11ic.a più sensibile. L 'identico movente co11sigliò a Jl1e cli .sfrut~<tr-e la reazio11e inutu.a tra acido jodico ed acido ossalico. iLa lf:ecntca cl1e ne con.:-cguì .:!('Il5ente una sen sib jliru di al1neno tre volte . uperjore a tJ11ella. n ~1 1 al e ; dà, ial contrario, dei metodi al i)ern1a11ganato, u11 p11a.1t,o di virag·g io nettL:,simo ed obbi8ttivo, e ci .affna11ca i11fine <.la 11na iunga s~rje di cause di erto ~·u cl1e questi metodi prese11taJ10 r; chi; llC• a lt~·oyr esposti. ~on dunque il drsiclerio 11i ~inu· ol arj zzar1ni, ina quell1a di affii1are i nostri 1ni~Zzi d] ricerca mi 11a11no guidato i1el •Jonsigliare una tPc1Jica n:1nv.a. ..1\1 prof. Condorel1 i una p1·pglìiera: anzichè criticare, in base a con siderazioni puramente teoriche, il meto~io da rne esposto, l o 1)1·ovi: no.n d1L1bii.o n e s.a.rù. soclùisl'atto. 1
~
* **
~67
ricorrere 1'11n Autore all'·an11no11iac.a oon centrota. l'Altro all'ammoniaca diluita. UtiJe od in1Jttle che .5 ia questa modificazior1e (ho già espresso più SIU il mio pensiero al rigu.a rdo) i du e rr1et.0 di decorrono peif il resto 1sostanzialu1ente eguali anche in n1olte minuzie tecniche, n1a l'uno precede l 'altro di ol tre cinqt1e anni e pur essendo tra i più universalmente noti ed u·s ati no11 ebbe l'o11ore di una citazione. I l clìe s'Jlan1ente volevo stabilire. Gu 100 l\1ELLI. 1
1
SUNTI E RASSEGNE. ORGANI DELLA RESPIRAZIONE.
Sull'esplorazione 1·adiog1·afica broncopolmona1·e col lipiodol. (I. GuY e H ,. ELDER. Edirn burgh 1\led. Journ ., maggio 1926). Il lipiodol è una ~oluzione di iodio in olio ve. . getale, e contiene 40 % in peso di io,d io. Ha co'lor d 'nn1bra, non l1a sapore, 11a un lieve, n o11 sgra.-
cl eYo1e odo r~, ed una consistenza simile all'olio di oliva. È ge11eralmente ben :tollerato in forti d0sj.
..\hbandonate le altre Yi c ·d i somministrazione, per l'esam e raidiografico del polmone s i usa ~ora e~cl usiYa•m ente la via inter.cricotiro1dea. Occorre ·pinima assicurarsi cl1e il paziente n on abhia intoll eranza per Jo io·dio, . e non presenti controindicazioni per lo stato generale e lo stato del Jaringe. Ta1l1no fa .prece·dere, n egli adulti, una iniezione ·di n1orfina ·di un centigrammo, ma non è necessaria . La migliore posizione del pazi-ente è il decu1b ito su pino, a testa. este8a, con lieve rotazione verso il J.ato affetto: conveiI'rà poi dare ·al paziente 1a posizione opportt1na perch.è il lipiodol scoli v·erso la regione da. esplorare. Si disinfetta :hl oampo operatorio e si pratica l'anestesia locale con i1ovoca.in.a al 3 7b dell a oute. e del tragitto dell',ago fino alla m,t1co .a tracl1eale: 1s i fa cadere a .g·occe in trachea, "nno o due centim etri cubici di soluzione anestetizza11te. 1:: be11e scaldare pri·m a lipiodol e siringa, sui 50 graclj, per r endere più fluido il liquido. Per l'in iezione è preferibile un ago p iuttosto grosso: aYer cura di n o11 ledere la trachea dalla parte . oP'.f>OSta. I .~ago si infigge l)erpendicolarmcnte nella mem·b rana cricotiro:i.dea: il sen~o di ostaicolo superai.o e l'as1p irarc aria nella siring·a accerta dell 'entrata in tracl1ea: se l'anestesia fu buona, no11 Yi è distur bo n è tosse da parte del paziente. 1
1
Riepilogando e per tornare all'or]gine di qt1esta IJ01ernicl1e1lta io non 110, del resto, inai fat1a l 'ap ologia del Jnio metodo (che tutta,•ia riteng·o di gra11 lunga il miglio·r e fino ad og·g.i descritto), Illè 110 m,ai detto che la tecnieia del Co11dorelli n on r1sponda :llio scopo; solo, incidentalmente, rileva,ro la stretta paren tela intercorrente tra questo metodo e quello del De vVaard. Parentela cl1e fu negata nella su.a prinJ..a nota dal Condorelli, n1n. che dalLa nota ')dierna del Cond,ore'lli stesso, risuilta e,~1ctente gi.acchè le differenze tra. le due tecnicl1e si ·r iducono al 1
PH \TT CA
367 -
1
1
1
'
468
lL POLICLINICO
Nell'iniettare il liqui•do è bene rialzare un po' la siringa, .p er clare all'ago quanto più si può la direzione longitu·dinale. E inuti le nel frattem.p o ogni inalazione di os~igeno. Si iniettano lentamente 8-10 eme. nei bambini tr-a 7 e 10 anni, e 30-40 e.mc. n eg,li adulti. La radiogr.afiia, preoeduta da radioi5copia, si eseg·1I-isce pochi 1nin11ti d1opo l 'iniezl!one. Comrplicazioni sono rare. In un caso emottisi, di origine tracheale, •p iù spesso di1ffi·coltà di d·egl11tizione, o dolore a l collo, transitorii. Talora parte del liplio·dol, specie nei bambini, va nel tessuto peritraicheale. -~t=cessi del collo ~ono rari, anche in tale contingenza. F. descritto u11 caso di edema acuto della laringe, .e u11 caJSo di flemmone gan grenoso del col lo, i11oltre qualche raro caso di io,dismo· grave. Nel complesso però il meto do, con le debite precauzioni, è poco o niente pericoloso. 1
1
DORI A.
Diagnosi e t1·attamento delle bronchiectasie. tE .
SERGENT.
l )aris Jl édical, 26 nov. 1927).
La conoscen za delle di.latazioni bronchiali è en
trata in una nuova : ase d·t quando Sicard e ForP-sti-€r l?-anno introdott.o il nuovo metodo d1 esrplo razione con il ìj1pi.0dol. r_,.a dia.g nosi l)Osit1 r a ài questo stato patologico • si l>asa su due crdjì1i di ;Tilie·vi, cl j11ici e radiologici. Es.a me clinico. - L'interro·g .atorio permette di ricosti tuit1~ gli ant eceden t.i. che preci.5ano l 'orj,gine e J·inizio della 1nalatti.a, 111ett.enclo jn evidenza l a succession e degli episodi. ucuti o subacut.i che na sréù11d~scono e ne c:iratterizzano l 'evoluzione. Si 1 ilev:1 che il catarro bron~l1iale da cui è affetto il . .rnalato risale :icl una llata più 0i meno lontana. talora all'Jnfa11zia P e cistituisc~ il reliquato di una affezione broncopoln!onare .acuta che si è trascjn ata a ltlngo, l.aisciando il ma1ato to,5sicoloiso e facile ad .1.vere bronchiti a ripetizio·n e. Queste si so.no graclatamente trasform ate in attacchi broncopolmonari con febbre più o meno elevaita, du?'ant:.t i cp1alì l'espettorato è ven uto aumentando di cruantità e prrnd~ndo i caratteri di .p urulento e fetido. I.o st..1.to ger1erale si mantiene buono a ltlngo, la tenJll8rat.u ru è ilorrnale, salvo durante g·li episod1 acuti. I sir1ton1i funzionali sono più o meno iaccen1uatL Il pi t1 ill'portartte e caratteri·stico è l' espet1onazion e p1lrulenta , fetida ed abbondante <fino a 500-600 ~· 1nc. nellf' 2} ore); e,f.ysa si fa in 2-3 \'Olte, con \'iolenti accP~si di tosse, c11e risYeglia.no l'idea di llna Yo1nica. f->nò però talora n1ancare la fetid ità, che si ll a p.it·tic.c,larmerlt e nelle bro11cl1iecta<3ie saceiforn1i cl1e s1 s\·uota110 1nale e costituisco-
-
[ ..\.~:XO XXX\ -, FASC. 10)
110 un ar.nbientc f3;vorevole per lo sviluppo dei ~·errt.i; n1a.rica in vece in quelle ampollari ·e cili111ric11e. La dil~p·nea non è 11n 8egno di bronchiectasia, rna rivela il r1rogre::;50 della sclerosi polmonare e dell 'enfLserna e costituisce il preludio dello stato asistoli co . Assai variabili sono i .&eg·n: fisici. Si ha talora u111a sj11dr0me c:.rvitaria, altre volte invece d·ei seg.ai dov"t ~ti a lesioni associate od a complicazioni. CaratterisTic•a è la variabiliJtà a seconda che· l'es:an1e è praticato prima o dopo l'ev.acuazi.one dPl i:-us. Freql1~nte è i)Oi la deformazione toracica, con 1'abbassamento e la retrazione dell' emitorac ·.; intere5sato, a cui si aggiu.n gono lia deforrnazion•J ippocratir.a delle dita o l'osteo-iartropaitia ipertro Azzante pne11mica. Que~tn ti.I1drtrr1ento classico non si ha però in tutti i casi ed è allora che può venire in soccorso l 'esa1ne radiologico. Riaramente questo, se è fatto senza il lipiodol, è dimostrativo. Si l1a di so1tto una i1nn,Laginc banale di .5clerosi polmonare, con sin· .fìsi pleuri ~a e defonnazio11i toraciche, mediastiniche e di.aframmatiche; delle zone cl1iare, vaghe, cl1e possono ancl1e es.sere bolle di enfi·sema. Ecce· zionalmente una figuro idro-aerea, che p·u ò più cJ1e · a1tro jndicare la presenza di una raccolta i11cjstata. L'iniezione intratr.acl1eale di lipiodol realizza invece, in certo rr1odo, una vera autopsia .sul vivente e permette il più delle volte 1a diagnosi differ e11zia.le con 1a bronchite cronica banale con enfi:;ema e sclero5i l)eribronchiale, con certe forme di t- ifilide polmo11Jare e tubercolosi, con aìscessi perihronchiali, le ·pleurit1 incistate, le cisti S1Uppurate, la g.a ngrena pol1r10.Q.are. L 'eS1Pilorazione radiologioo. col lipiodol va per ò eseg11ita con tecnica perfetta -ed interpetrata a dovere, poi.cl1è altrimer1ti se ne possono trarre delle co11cl11sionj errate. Le figure caratteristiche possono presentarsi in cliYersi aspetti che corrispondo.n o al :t ipo saccifor1ne, a quello ampollare ed ia quello moniliforme. i sono paDag:onate a dita di gru.a uto, a banane, a grappoli di glici11e o, quiando sono più piccole, a gr·apJ)Ol o d't1Ya, a corona di ro51ario, ::l. pallini di piombo. Sono q11este le figure caratteristiche, che permettor10 la diagnosi di bronchiectasia e non si trovano in altre forme, sal\'O foDse in qt1alche caso ùi ascesso p eribroncl11ale. Discutibili sono jnvece altre figure, cl1~ non si tro,-ano e5clusiYamente n ella broncl1iectasia; in questa, rivelano per lo più i tipi cili11drico e moniliforme. j possono distingt1ere tre , ·arietà di tali figuri-~: 1) a nidi di piccione. i hanno soltanto quanclo la racliografia è :presa in posizione C:! r etta; si ,·ecto110 allora come delle piccole c11latte.
368 -
SEZIONE PR<\TlCA
più · o 111e110 prof on,de, con livello superiore perfettamente orizzontale .. Hanno 'lln cer.to valore se s i trovano in gran n t1mero in un territorio circoscritto, n1a n on sono da ritenersi patognomoniche ~e non sono accompaoonate da qualche forma. tipica tcl1icc:l1i d'uva , g·rani di rosario), cl1è alrLri1l1enti possono essere dovute ad a1ire condizicxni. 2) A •b acinella. Tali forme non sono che l'esageriazionE: cl elle fì,g·l1re a nidi di piccione e dànno taJ,·olta l ' iln1)ressione di .f igure idro..aeree. Nè le une, n è le altre, però, se possono indica.re delle bronchiect,n.siCl, r1on implicano neces.f>ariamente questa diagnosi, p oicl1è p ossono osservarsi anche in certe &clerosi polmonar i, senza bronchiectasie vere. 31 Le fignre cili11rlriche son o ian cora più discutib1l·i. Perchè e... se possano indicare delle bronchiectasie, è n ecessarjo che i hron.cl1j disegnati dal lipiodol sjano nettun1en tP l)iù larghi che quelli 11or1nali P ,.i si aggi11nga11 0 c!elle figure moniliformi od am11011ari. X0n bisogn.u lJOi dimenticare che, quand<J i bron C'h i rj empiti col lipiodol si trovano alla parte posterjore ecl inferiore del polmon e e si appog· giia la pellicola •$ lilla parte anteriore del torace, tali bronchi si lJroiettano come ombre allargate; una ~econ da rarliogr.a:fia, fatta tpoggiando la pellicola sul dorso li dimostra di calibro n or1nale. Si poc;sono poi avere errori di 1nterpetrazio11e . 1'alyolto. la bronchiectasia, riconosciuta o sospctlata clinicamente, no11 appare perchè il J1piodol non l"h a riempil..'.l; la quantità di esso che si può introdurr e sen za pericolo nell'albero resp1natorio è di circa 40 eme. del tt1t:to insufficiente i)er ri-eml)ire l 'albel'o 11roncl1iale, che può contener e 5-6 litri. 11 l jpiodol •P·t1ò non essere p enetrato 1ìno alla bron chiP.r.t·a~ia , sja p er la non gi.usta posizione data al malato , sia per qualche ostacolo cl1e si frap · ])Olle. E allora necessario ripetere la radlog.r aft:a. Un altro errore consi.ste nel prendere per bronchiectasie delle fig11re 1'.>ronchiali anormali. L'esplorazione col lipiodol ha 1 il vantaigg10 di far dif.f erenziare le vorr1iche ,rere da .quelle .fal3e delle broncbiectasie; n e] primo caso, di fatto (pleuriti interlobari: ascessi polmonari) il lipiodol 11(\Il pe11etra n1ai nella cavjtà. .l\ncbe la diagnosi eziolog·ica della bronchicctcvsia viene chiarita con que . sto lnoc! o di espl orazione. I tipi cilindrici e moni liformi ùerjvano da lesioni cl1e si trovano primitiv·am€1n te sulla muco&a e ·s i diffondono secondar:ia1nente all':arrnatura bron chiale. Sono l e forme che si osservan o dopo il ·m orbill o o 1a pertosse dell'infanzj,a, nelle rino-bronchiti croniche a ripetizione, in certe for'lne di. sifilide bro11co-poln1oniare 1terzìari a e cl i tubercolosi fìbrois a . Il tipo a1nipol lare, nelle varietà aneurisn1atiche o sacciformi si tro\Ta nelle forme derivanti da una 11ronco-po lrn onite cronica, che altem prufonl:ta. mente l 'ar1n.n.tura bronchiale e finis ce eon 10 sfon-
469
darla. lfa per ori.g i11e tutte le cause di bronco-poimonite cronica: nel ·b ambino l 'er edo-sifilide ' nei. l 'adulto la sifilide o la tru.bercolosi oppure qualsiasi .altra causa di bronco-poln1onite cronica. La r adiodiagnosi col lilpiodol ci conduce inoltre a rivedere 1a patoge110si della dilatazione dai bronchi eò ~ rieonoscerc• che le antiche teorie, .;pecial1nente q11eJJa di Corrigan e cli Rokitansky (cl1e attrjJ)luiv.ano 1a !.>roncb iectasj a .alla retrazione del teis suto .s.cleroso polmol1lare) rr1eritano di essere richiamate in •Onore. 1P iù sp·esso di quanto non si ritenev.a dapprima, 1si v;ede che la bronchiectasia fa .seguito a pneumopatie acute e subacute e ciò, oltre rbe 11el bantbino, ooche nell'adulto. Trattamento . - Scarsi o nulli risultiaiti dà la batterioterapia. Il trattamento ant.isifilitic0 nelle forme liuetiche può essere 11tJle alla condizione che si intervenga abbaisianza precocemente, ~"iò che • IJOn accade ?Pesso. Il trattamento medico non può eE-sere cl1e palliativo e 1si11tomatico, tentando rti Jnodificare l 'espettorazione, a renderla meno abbondante, meno fetid·a ed a prevenire le coe11p·l icaz1oni eù Infezio11i secondarie. Soi10 cor1sigliati i balsamici, di preferenza per iniezioni 0ndotr.acl1ea]i ed anche l e cur e .termali. Fra i meto.1 i cervellotici prop osti è da citar&i .q uello di sopprimere o rirlurre a l m inimo le bevande, con la : ioper.an za ili far disseccare l e secr ezioni bronchiali. In mani sperimentate, 1sernbra m olto ilit.1e l a bror.coscopja , che può pen etrare ftno alle ramifi cazioni hroncl1iali di secondo ·e terzo ordine, facendo la svuotatt1ra e la lavatura delle cavità bronchiectasiche. Il t?·attarn,e nto chirurgico con11Pl'ende diversi metodi. 1) Il pneurnotorace artificiale hia perrr18sso <ii ottenere dell e buo11e guarigioni; 11a però i·n dicazj oni rt.&trette, in quanto che raramente si potranno trov,are le condizioni nece1ssarie della mancanza di ad.erenze pleuriche. 2) 1L a .compressione ·extrapleurica, dopo scollaiment o pleuroparieta1e può esser e indicata quando le lesioni sono .p oco estese. Essa si ridu ce ·ad una toracoplastica estrapleurica parziale; anche quella totale piuò dare soltanto dei miglioramenti, ma non delle guarigioni. 3) [,a pneumotomia va considerata soltanto co,;me un intervento ·d'urgenza, in ca;so di accidenti .gTavi ed immediati; presenta anche n on lievi p·ericoli. 4) 1L a lobectomia è stata ·p reconizzata n elle lesioni limitate ad un .solo 'lobo. E peri·colosa e · di tecnica difficile n elle lesioni del l.obo superiore; 1p er ·quelle del lobo, inferiore, può essere di ·esecuzion e più agevole e dare delle gu ario·ioni · 11a una mortalità operatoria del 40-50 %. \ -a 0 ,p raticata in due tempi, a pleura cl1iusa e n oo
369 -
1
I
•
\
470
IL POLICLINICO
può essere tentata che in jndividui giovani con ottimo stato generale. 5 ~ La cauterizzazione ignea (vantaggiosamen-.:e sostituita dall'elettrocoagulazione) ha dato a . Graham b uoni risultati (1 solo caso di m orte per ernboli srno ga:ssoso in 11 operati. Questa di.struzionc locale d el fo colaio tè probabil m ent·e la vera cl1irurgi.a d ell'apparato polmonar.e ed è probabilmente d estinata ad un avvenire. '6) La freni·cectomia trova la 1s ua indic·a zione essenziale quando esistono dei &eg11i di sclerosi retrattile e si presenta com e u n in tervento di scelta n ella bronchiectéllsia. Si dffve 1p erò ten er presente che la sua ef.ficacia e la sua benignità non son o costanti; è necessario che la localizzazione sia basale e che l'emidiaframma s ia li• bero, ciò che non ac cad e frequ·ente:rnente. Si t en ga inoltre 1presente cl1e gli ·ef.f etti curativi sono tardi \i, talora dopo .settimane e mesi e che si ,p ossono avere (telle non lievi complicazioni : emottisi, fasi di ritenzione, rottura di •Cavità nella pleura. Ad ogni mo.c~o, la fren ice.ctomia può talora dare ·d·elle vere g uarigion i e preparare eventualmen te uri ulteriore intervento; i.m rnobilizzando funzional.m .ente il polmo11e, essa potrà fayorire il risultato cli una compression e extrap1eurjca o di una toraco1plastica totale, od anche la distru zione delle ))ron chiectasie mediante il termoca uteurio o l'elettrocoagulazione. 1
1
FILIPPINI.
Oper azione di Trendelenburg pe1· embolia della polmona1·e seguita da successo. ..
(M EYER. D ev.tsch.e Zeitschri ft f . Cliir urgi,e,
vol. 205,
pag . . 1, 1927) . Già Tre11delenburg aveva potl1to d jmostrare che l'intervento da lui proposto poteva e~sere seguito da successo. Infatti un paziente sopravvisse 37 ore all · embolectomia e morì per emorragia della arteria n1ammaria. Il second o caso di sopravviYe11za è di KTiiger, dop o 5 giorni e mezzo jl malato n1oriYa di setticemia. Fino ad oggi il 1primo e unico successo completo era &tato cli Kirscl1n er ch·e nel 1924, al Congresso t edesco di Chirurgia, pre.se11ta·v a una paziente di 38 anni opera ta per embolia d ella polmonare avvenuta 3 giorni dopo una operazione di ernia. lVIey ev ha avuto occasione cli praticare <lue volte qn.1esto intervento con clt1e su ccessi. Prr n1ette che per il bu on esito de11 'intervento sono 11eces.sarie alcune condizioni:. una accurata preparazione del chirurgo sul cada,·ere (ha eseguito i tempi principali in sette minl1ti e i11 tutto l'intervento non ne 11a impiegato dieci), l'PYitnrc l'apertura della pleura, l'uso della pin ztt p er la poln1 011are cli Trendel enburg modificata in \
n1oclo da restringere poco il lume dell 'arteria dura n te l a sutura, l'evitare di chiuder e i grossi yasi per il tempo di 45" giu dicato come limite ultimo da Trendelen burg. La pinza è stata r esa più sottile e pi11 c.l1r va, la sonda di Trenclelen bl1rg più legg·era ~ più piccola. L 'intervento è s tato così eseguito. Operatore a d estra. Incisione verticale sulla margino-sternale dalla 1a alla 3a cartilaginè 'c ostale, incisione perpendicol are a questa n el 2° spazio in tercostale per 10-15 cm. P r eparazion e dei lembi. Resezione sotto p~rio.stea della za e 3a costola p er 12 cm. Si i1inzetta l'arteria mammaria in alto e in basso, così le du e inter costali. A cominci-are dall'angolo inferior e interno .si distacca ver~o l'esterno il seno 1pleurico e si apre il pericardio. Introduzione d elìa sonda dietro i grossi vasi e s ua estrazion e munita all'estr emo di un tubo cli gomma che serve alla chiu~ura temporanea d ei grossi vasi. .l \pertura longitudinale d ella polmonare f acendo uscire sangue e coaguli cJal cuore ·destro . .Trazione sul tubo cli .g ·omma e introduzion e .n el ramo D di 11na pinza lunga e sottil e ed astrazion e r ipetu.ta r1 ei co·a guli fin o a sentire libero lo sperone cli rltvi sion e d elJ'arteria . Avvicinati i margini si allen ta il tubo di gomma in modo cl1e il sangue p a~si per il r am o ora pervio. P oi rip~tizione c10lla n1an 0Yra a sinistra. Applicazione della tP·irua per la polmona r e rivestita di garza e sutura a punt1 staccati dell'arteria m entre il ll1me resta sufficentemente bean te . St1tura del pericardio, emostasi, cl1ius-qra della p ar·eil~. . I .a 1 a malata, di 54. anni sta })e ne dopo S rnr:.::.t dall'intervento . L'embolec.tomia a vven 11ta a i \ .' I g·iorn o di l1n'o1p era zio11e di colp1orraifìa. Dopo l'e1mJ'.)olectomia ha ~uperato una bronco pol1r1011itc ~)·1stoperativa. La za malata, di 60 ann i aveva avuto una tromb oflebite della femorale D 10 giorni dopo una appendicectomja, in 24a giornata sopra\·venne l'embolia d ella polmon are. Guarì anche questa di 1polmonite p.ost-op eratoria. Il 25° gio rno dopo la embolectomia morte improvvisa per una -za embolia. L' autopsia dimostrò guarigione ideale della fer ita della polmonare. L' embolo era partito dalla f emorale tr ombi zzata . \' ALDON I. Interessante pubblicazione:
•
Prof. EMILIO ALFIERI DirettoTe 1della R. Cl.inie.a Ostetri.co-Ginecolog.i ca dell 'UniTersità di Mila.no
L'intossicazione gravidica nella sua genesi e nelle sue forme cliniche (LEZIONI)
Volume in-8° di paigg. 40, nitida mente stampato ~ carta seilliÌipatinata. Prezzo L. 8 p iù le &pese p-06tal1 d i spedizione. P er i nostri abbonati sole L. 6, 5 O.
370
In'Viare Vaglia Postale all'Eddtore LUIGI POZZI Via Sistina. n . 14 - ROMA.
[.i\NNO XXXV:
FASC.
10 j
SEZ fONE PR.' TlCA
CENNI Bl~LIOORAFICJ. (1)
473
r1atologia. La figura dell'.L\.. e del suo collaboratore J=>r. Scaldemose diverranno due p ersone amiche. , -. C.HnTSTT\NSEN. Les Tu1neurs du cerveau. ìVI a~so n . é.Jle quali il lettore ricorrerà Epesso ·e con fede ed., Pnris. qllanào 11n problema lo ag·iter à :r iguardante j tiuIn poco ten1po il libro di Cl1ristiansen st1i tumori de1 cervell o, o quando, neg'li intervalli di la m ori del cervello ha raggiunto la seconda edivoro, egli cerctterà un~ menite amica con ct1i razione fTancese. I.o. sua diffusion e tra i cultori di gior1are e g·ode:r e assierno. neurop.atolog·ia, e forse più tra i medici, è certo 'f. P ONTAl'iO. dovuta al valore intrinseco del libro: ogni no. zione è frutto di e~ p crj cnza, ogni consiglio frutto :\. H OVELACQl"E. An,atomie des rle?'fs crariieris et di maturato e diligente esame di un materiale rachidiens et d·u système g?'and symp·athique . se non ricchissimo cerito ben studiato; lia ' 'alorizEd. Doin . Paris, 1927. 1F r. 284. zazio11e cli ogni sinto1na frutto cli t1na esperienza L 'opera consta ·di due volumi di compl essi -re con sun !.( lta, cl1e dagli errori e d ai successi 11a 873 pagine. saputo trarre t1n.a linea direttiYa razionale; Ina Il primo ca1pitolo tratta delle generalità sui il ~11ccesso del libro va in n on 1p·t ccola parte ad;,ervi en cefalici e spinali (sviluppo, classificadebitato nll'artc di esporre .dell'.i\., alla car>acità zione, struttura, ecc.) e $Ul si5tema simpatico. di<iattica chP tie11c desta l'attenzion e e guida nelXel secondo capitolo sono descritti i nervi cral'arte difficile della diagnostica dei tumori cerenici e nel terzo i nervi spinali. brali co11 mano sapiente e sicura. In queste l eIl quorto ed ultirr10 capitolo si occupa diffu sazj onj di elini ca, e cli sana .clinica, C11ristiansen m en te d ell'anatomia del s impatico. 115a clr1la patologia per ·quanto è strettamentP L 'intero laYoro ·è di indole anatomica pura, nrces~flrj o. YO lgP la semeiotica come il mezzo qul.ndi difficilmente vi si trovan o richiami rli fiduttil e alla <l ia g 110,s i, perchè maneggiata con un si.opatolog·ia n ervosa. senso critico e con lln buon senso . cbe così spesso Tuttavia l'A., nell 'esposizione n ecessariarr1en te fa dif Ptto anchr in mentalità colte e profoncle arida, è riuscito a conservare una forn1a facile e n E'lln 111ateria. oiana . Io ~mrn)r o spPcial111ente l '.~. neJla fino intuiTutte le questioni cl1e si riferiscono particolarzione dr•J fiJo ro11clt1ttore della diagnosi, nella mente all'anatomia d el s impatico cefalico e spibrcYit:'t rlrgli r~arni ch e sann o ri condurre il let~ nale .sono perfettamente aggiornate e nella rictorc alla concezion e cliagnostioa elementare o chissima bibliografia che è in fine all'opera trocomplcc;s::i, nrll:-t scélrsa considerazione di ciò cl1e vano posto tutti i più r ec enti lavori $Ull'arè sottile, i1rlla Yalorizzazione inYe.cc:> di ciò cl1e è gom ento. e~$Pnzial e . :'\011 si clistacca la neuropatologi.a jn P erfetta è la veste tipografica, n el testo son o questo dalle n or1ne di ~ana clinica ge11erale; jl intercalate 89 fjgure e 121 taYole i n gran part8 senso clinjco , l 'occhio clinico è diato ·daJJa esatta bell e ed origin·ali. mi-snrn di ciò che è essenzia1P, mentre la guida ALFREDO PARLAVECCHIO. del rj li z vo sottile, se pnò t!S~iov ar e .a chj v:uol mostTare di sap ere, è in.fida gt1ida, causa di er1~ori e [{URTZAHN. Chirurgisclie Rori tg erioLogie. Ed. Urban di frequenti errori. e Schw arze1lberg, Berljno. Mk. 10.20. T~ ' .<\.. po~siecle ecl a1na la sua u1ateria: non tanto n ella parte special e si comprende tutto l' a1rlore. I l fatto di veder ap parire libri di radiologia qu a nto in c1uel m eraYiglioso ca1)itolo nel qua1e c J1irurD."i~a. indica che e~iste già una tenC,\enza, tratta delle diagn osi incerte. E gli in esso affronta nella r adiologia, a lla ~1pecializzazione aln1eno in ancl1e 1a diagnosi cl elle sindro n ti en cefaliti che e rappor to alle duP gr andi branche clella m edicina. 1.e cl1ian1a giustam 0 nte le perturbatrici d ella n eu, E real1nente i progressi cl ella tecnica chirurgica rolog in clin ica dPlla nostra epoca, cl1e i poteri rjrhie<Jono e portano a perfezion e sempre più i cliYini ' I:"'o·rlosi clelJa llOStra ~apienza , Ci hanno in m~zzi cli indagine radiologica; basta pensare a viato pnr i11ettere 11 prova le n ostr e f·orze! quanto è stato acquisito n ell ' ultimo decennio in jl libro di Cl1r:Dstiansen i1on si as1P10tti Chi leO'O'e radiologj a delle vie o rin arie e d elle Yie biliarj r o cli tro·vare un liJìrO s istem·atico dal quale si po:s:s.a e a1la larga introduzione dei mezzi di contrasto appren dere la ll:=uropatoJogi.a: ,qt1e1s ta deve esserr che trovan o l 'indicazion e più frequente n elle man ota al l ettore, jl Jjtro è libro di clinjcia. non di lattie cl1irurgicl1e. Jl I<urtzahn si occupa ap1p·unto di questa parte (1) Si prega d'inviare .due copie dei libri di cu1 della tecn1ca della diagnosi radiologica con una si desid era la recer1si one. e~posizione chiara e precisa, documentata cla belle 1
-
371
\
474
IL POLICLINICO
figure che aiutano assai il l ettore n ell'acquisire le cogn jzi on i che ricerca. La seconda ,p arte d el· vol urne tratta per esteso sia la radio- che la radium-terapia di m olte affezioni chirurgiche. VAI.DON I .
~-..\~NO
XXX,-, FASC . 10}
sclero&i tiroidea dei tubercolotici (ci rrosi atrofica od ipertrofica della ti1·oitle) con assenza del bacillo di l(och nel teoouto gh iandolare d.al1a ,t iroidite tbc. oon presenza di germi n~lla ghjandola, formazione di tubercoli e loro evoluzion.e . L ' O. presenta 3 ca,gi di tubercolosi del1a tiroide peì q11a li la diagnos i fu possibile oolo per le rioerche istologiche eseguite 61Ui tessuti operativiame.nte est~rp.ati (ipertrofi a con11ettivale, infiltrazione parvicellu1are, p1resenza di cellule giga11ti dimostrazio11e del bac. di K och). ' 1
R. Ziì\1IvIERì\IANN. Die Schwangerschaft ausserhalb der Gebarmutter. Ed. G. Thieme, Ltp1Sita, 1927.
Le g"I'avi1danze •e\Xtrauterine •dann o luo·g d ia svia-: riati .quaidri clini1ci per le ·diverse loifo po.s sibilità di svilU!ppo. T.aJ.ora si ;presentano come difficili p r.o bl·ea:ni ·diaign ·o sti1ci, tmentr·e si triatta di e~e nie.n ze freiqruen.t i, anZli in oostante lélJumento cli frequenza se:cond-0 l 'A. Nel'la 1pubbùi1cazion e 1d•ello Zimme:mnann ·è •esiposta .con. m olto 01fldine •e •Chiarezza la p·a tol1ogìa dell1e diverse gravi•danze extraruterine e J.a 1d~a gin001si dif·ferenziale colle arunasstiti, a'P1pen1d:iciti, tullìl.ori ovamici torti su l '.[)1e1dUillcol o, i 'ileo, !"echin ococco. 1
I
MANFREDO ASCOLI.
ACCADEMIE. SOCIETA MEDICHE, CONGRESSI Società Lombarda di Scienze Mediche e Biologiche. S eduta d~l 20 gennaio 1928 Presidenza: Prof. O. A. BRUNI, Vice...presi dente.
0
La 6intomatologia fu diversissima p er ogni e.a.so ; ne,l .p a:imo la,, f·o·r ma 1&.a asso~iata a FJ.aiani tipico ed il pr ocesso presiumibiJanente diffu.so ,a,.} polmone, come l o dimostrò il xepert-0 necroscopico della 05Jistenza di aderenze .p leuriche e d i ghiandole peTib1"01n chiali co11 punti caseifica.ti . N·el secondo· l!a fo(fma simu1ava un procasso di tiroidite 001!1 suppurazio•n e e presenza di p·u s caseoso. Nel terzo caso l1a ghiandola ·ei. ra iaderentissima ed era stata posta la di•agnosi ·di tumore maligno. 1
La tbc. della tiroide diffioilmente può diagn ostioarsri prima dell'operaiiollle, ·p u ò p·e rò venir oosp ett .ata qu ando si n,bbia il rilievo di lesio·ni sp•f:!cifiche in .altri oTgani. La sintomaitologia può essere iassolutamente negativa ed il pToce.sso col1Jire l a ghia.nqo,l a i1or male e · quella malia.t.a per for111e dege·ne:ra.tive o maligne. Posson o -veTifioarsi tutti i disturbi loc.al:i o generali che .accompagniano le co1m m1i . lesio·n i della tiroide, come p'Ure la febbre ed il dep erimen.t o·. La ·p rognos i deye essere T1servata, la oura operativ.a . Un caso di cancro d ell'esofago c on distruzione dei corpi v ertebra! i.
Su di un caso di cancro da catrame nell'uomo.
I
'
D ott. LAZZARINI LANFRANCO. L'O. comunica un caso (il secondo osservato in I tali.a) di e pite1io,m a c;utaneo tdeù d (),ns,o ·del1a mano, in 'U.TI operaio che da olt1·e 30 IMlni lavo-rava ·a l1a distillazione del oa.rbon fossile. L 'epitelioma si era svilup·p ato su una dermite datante d.a mo1ti .anr1i, i.n ~aujto .ad llna ferita con un ohi-0.do, artJ.·ugginito. L ' O. pone in rilievo alcuni dati ohe possono rravvicinarlo .a quanto si osse.rv.a nel oa. da catrame sperimeu.1taJe, e -cioè : a) il lu ngo p1<:r riodo di durata rd·ello stimo~ o; b) la 100alizzazio11e jn seguito a ferita su di una dermite; e) l'età dell'operaio; d) 1a i·.eazione linfocita;ri•a e mastocitaria del oon11ettivo del derma allo stim()lo ca.tram.e; e) 1aJ0uni oar.atteri maarosoop1c1 ed istologici del n eoplasma. Ulter iore contributo a Ila cono scenza dell a tubercolosi della ghian d o l a t iroid e .
Prof. FR.\SSI L UIGI. - L a t ubercolosi della t iroide, negata p er nwlrti anni, ed in seguito conosciuta petl.~ il reperto di a u topsie di soggetti n1orti per forme miliari acute, è oggi clinicar 111e11te not.a, qu.antu11que la forn1a debba ritenersi estr ema1nente ra.ra. Si deve distin g11e1'e un.a
Dott. GIACOMO FILIPPINI. - L ' O. riferisce su di un caso d~ canoro de ll'eoofiago insorto subdolame nte e ohe nom ,aveV'a provocato disturbi d.isif.agici. L '.ammalata, accolta in r eparto con sintomi iniziali di paria.paresi, .andò r~pic1a.m ente peggior.aJJ.do tMLto da moTire pochi gi•o rni dopo. L 'autopsia rivelò la pr~enza di u n cancro dell'esofago oon j nfiltr.a.zione ed usur.a della IX e X • vertebra e compressione del midollo. Al disotto dell1a m al!sa ne Q1plastioa il mid 0 llo p er un tra.t to di 4-5 cm. ap.p .a riva edematoso circa il doppio del normale; ria.re le metastasi alle ghiandole dell'ilo ep atico. L 'esame iistologioo dimostrava .t r.attarsi di un canoro dell' ooe>fago a e pitelio .p .i atto, degener a.ziorne del midollo da com pression e . L 'O. , rioordando i oasi citati nell.a letteratur.a, di canari dell'esofago oon invasione dei oorpi vertebrali e oom.pressione del midollo, accenn a a11a Tarità d.ell'invasione verteb:r.ali che, dalla disp osizione topografie.a dell'esofago rispetto alla colonna ve1·tebrale, do·v rebbero comparire con maggior frequenza nei tumori speoiialmente de l terzo l lperiore e medio dell'esofago.
372 •
1
I!
1 1
1
earetcvrio: ENRICO
ETTORRE.
[ ..\NNO
xxxv·'
F ASC. 10J
•
SEL. t,1N.E !•RA'l 1CA
475
APPUNTI PER IL !IEDICO PRATICO. . affezione con genita, sulla quale certamente debbono influire fattori tossinfetti ri , per poterla m etLe lesioni infiammatorie del diaframma tere in evidenza. e la sindrome diaframmatica. ..\nato,mo-patologicamente si ha una 1persisten te ~I. \"ikl~er ( J·racebnoie dlelo e Presse médicale, pervietà dell~ ven a ombelicale, la quale da un 12 febbrai o 1927) pro1p1o ne di portare una maglato ·c omunica con la ·venaporta, e dall'altro con giore precisione all~ così detta 1diaframn1ite. Tratle vene epigastricl1e e sottocutanee addorninali, tasi .di una lesione che s1ugg·e spesso ailla dictmentre il dotto di .~ranzio resta obliterato. , gnosi, ma che può essere rico11osciuta se si pooe Il fegato si presenta nelLa m ag.g ior parte dei attenzione ad un i11sieme dd segni. Si ·de·ve so- casi impiccolito; sòlo il Bastai l'ha tr ovato in un prattutto eYitare di confondere la lesione infamcaso ingrandito, in un altro n 0Tm1ale; esso prerr1atoria diaframrcJatica con la peritonite e di ~enta un ispessimento della caps·ula a t1po fibrosottoporre il malato ad un inutile intervento. so, ed un aumento del tessuto di sostegno; il Il cambiamento della situazione, che è dTamtessuto epatico è atrofizzato, simile talora a qu elmatica al suo inizio, sembra caratteristico per lo a.ella cirrosi atrofica'. Il parenchtma è raccolto questa affezione cl1e, per pareoch1i giorni s i sviintorno ai Yasi biliari, al portale ed all'eipatico, luppa senza sintomi marcati. La muscolatura aid- in pi·ccole zone; il sistern.a ''enoso sopraepatico (}ominale rimane rp er lungo tempo in ·uno stato non è evidente. di contrattura, 'ma i dolori, spontanei o pro,roDa questi reperti si può concludere che la sincati alla pal:pazione, scompaiono ra:p•i.damente. Il drome di Ba111ngarte11 si presenta con1e un ' ano~ polho non desta nessuna in1quietudine e non si ma]ia congenita, a cui segue llna degenerazione accorda con :La di.a.gnosi ·di i:>eritonite a CUJi si poatrofica del f egato; delle cause esterne provocano trebbe pensare in causa della <e difesa l> musco .. la sintomatolog'ia che è latente, fino a che il fe, lare e dei ,romiti. gato può opporre u11a difesa a tali fattori. La diagnosi può farsi con la radioscopia. Il I sintomi subbietti\ri sono: senso di peso al-. diaframma è limitato, se non completamente im- fepigastrio, inapipetenza, \"0Il1ito, naU$ee; obbi et•p edito nei suoi mo,·imenti; secondo la lesion e, i tivamente si l1a dilatazione delle vene periombe-. fenomeni sono uni- o bilaterali. Talvolta l'infi1am- licali, splenomeg·alia, fegato piccolo. \ Ti può es1nazione sj propaga da un lato all'altTo; pochl sere . epistassi, 1nelena, ematemesi; l'ascite che s l giorni dopo la scomparsa dei sintomi acuti da ~tabilisce è a tipo .tra11sudato; vi può e8ser e suun lato, quell'aùtro può di,·entare la sede di un bittero, urobilinuria, leggero ederr..·a degli arti in-intenso processo inrfiammatorio. feriori, modica febbre. La percussione permette in alcuni casi di Si\re.L.a diagnosi differenzi.ale va fatta con la splelare un1a zona di .ottu sità, in ragione della posi, r1omegalia troanboflebiti.ca, la cirrosi atrofica e il zion e elevata occupata dalla p·a rtc aiffetta del dia- morbo di Banti . fram·m a, che è in stato di 1p3Jresi; si pensa alloTa Cura m edica con diureti·ci, p.ara.centesi, riposo a a d una raccolta di l iquido pleuri1co. CARUSI. letto. L'infiammazione del diaframma è solo eccezionalmente primiti,r·a, ma appare, il più spesso, Sulla trasposizione completa dei visceri. in seguito ad altra 8)ff ezione. In generale, ci si Cc,n l' e~.ame radiologico (L. Le\vald, Journal . trova in presen za di una localizzazione sopra- 4. Jl. :1 ., 24 gennaio 1925) la presenza del situs diaframmatioa della malattia principale, che fini- viscer11,m inversus si scopre più spesso che non sce per pro1pagarsi sulla superficie superiore del si faceva prima col solo esame clinico, e cio è in diaframma. 11n caso circa su 14.0Ò. La trasposizione congenita
C.ASISTICA.
1
1
1
1
f i l.
ò el solo cuore è even ienza rarissima.
La sindrome 4li Baumgarten. Su tale sindrome ne riferisce A. 1\rlontanari (R iv. I
n. 6, 1927). Èssa consiste n ella persistenza congenita della vena ombelicale, a cui si accompagna una sin tomatologia addominale. Dai casi riferiti in letteratur,a, la sindrom e di Baum•garten presenta i segu enti caratteri: è llna Clinica 1vl edica,
Con$i·derando il reperto iehe si ha nei mostri do1ppi , nei quali uno dei due in,di:vidui ha .un si.tus visceru.1n, inversus, l'.L\. pensa che ogni trasposi zionc completa dei YiJSceri ·dimostra che si è in preser1za di un antico mostro doppio d·i cui la metà, per così ·dire, normale si è riassorbita: però contrasta con questa idea il non trovare 1nai residt10 della part e scompiarsa (cisti der, moidi, ecc.) . DORIA. •
373 -
•
•
476
TERAPIA.
'
[ANNO XXX\-, FASC. 10]
iL POLICL1NICO
Le iniezioni vaginali. Le iniezioni ipertermiche sono utili, rna n o11 ·d ebbono eesere prolungate. Alla ternperatura di 50° esse riescono b ~ ne n ei casi di m etri te parenchimatosa con grosso 1:1tero congesto o di m etrorragie con utero sclera-fibroso, oppure n ella metro-annessite. Eese hanno però un inconveniente cl1e, alJa lunga, esercita un'azione flussionaria costante sulle muc ose, esagerano la secr ezione ·vaginale, fannu desquamare l 'epitelio ed a·u mentano l' iperernia. Basta rj1p ort are la temperatura a ,40o per far ce~sare tutti questi distu rbi. A11che le iniezioni molto abbondanti (Forcrue o , Journ. d es praticiens, 29 ott. 1927) sono talora utili, talora superflue. Utili nei casi di n1etrite emorragie.a o complicati ·con anness.ite; , superflue nelle metriti croniche in cui è in:u tile tanto li·q uido p er liberare dal muco il muso di tinca o la vagina. Si aggiunga l'abuso degli antisettici che irritano le mucose ed atti vano le ~ecrezioni. Per detergere i c11l di sacco ·v aginali , non vi è nulla di meglio degli alcalini. Per disinfettare il fondo varrinale b , favorire l' epiteliali zzazione , vanno ben e 11 solfato di rame e l 'acido picrico. Il recipiente sarà collocato all 'altezza. di 60 centim etri da 1 1piano del letto ; si inietteranno circa ·d11e litri alla temperatura di 400-45°. Ad iniezione finita , depri1n-e re la fo·r cl1etta per ev·acuare completam ente la ·v agina. La malata rimarrà sul letto per un' ora. I.' ..t\. usa la seguente soluzione : solfato di zinco g. 15; solfato di rarne g . 12 ; a cido picrico g. 6; canfoT.a di Borneo g. 2; aaqua distillata 1 litro. Se h e ir1ette Qtn bicchiere in drue litri di acqua b ollita, facen.do irrj1g,azioni .al nuatt ino. J,R. sera ;Si fa un'altra iniezione ·con due cucchiai della polvere seguen te sciolti in due litri di acqua bollita. Bi carbonato di sod io g. 1b0; bor ato di sodio g. 100; clorato ·di sodio g·. 50; ber1zoato cli sodjo g. Z5. NellP forrne le11co-rroic11e, agg·i.u nger e 30 g. di allume; nella metrite dolorosa, 10 g. di antipirina. Si faranno inoltre fr equenti lassati vi, si cureranno i di8turbi di.speptici e si consiglierà un trattam ento idro-minerale. f i.l.
In altri tenlpi il 6alasso ebbe un largo uso; co11 buon su ccesso fu usato il lumi!fal per iniezioni i1p·oderrr1i.che e per via rettale. Dal 1916 Fiscl1er suggèrì .le i11iezioni ·e ndovenose di solfato di magn esio , le quali agisco.n o sul sistema n ervoso ' attenuandone l 'irritabili1à. Se n e iniettano 20 eme. a.1.· 10 ~6 og·ni ora, fino al cessare delle convulsioni. Contemporaneamente si ·p uò tniettare una p jccola -q uantità q_i cloruro di calcio, specifico di questa ins ufficienza respirato.ria. S e-con .d o l 'A. in un'eclamptiic a bisogna istituir-e il Beguente trçi.ttamento: dopo misurata la pression e, fare un salasso di 250-300 eme. -da rip eters~ se I.a pressione supera i 150 mm. di m ercurio; lavanda gastrica, e cori la ·stessa sonda $O·m min istrazione di limor1ata citrica; morfina e cloralio : dopo un'ora dall'ini ezione di ·ctgr. 1.5 di morfina d·are per via rettaìe 2 gr. di idrato di cloralio, .dopo 3 o.re altra iniezio.n e di morfina e do1p,o 7, 13, 21 ore altre dosi di -cloralio , sempre p·er via r ettale. Se tali m ezzi non riescono a far cessare le convulsior1i, si p enserà ad. e$pìetare il parto con un~ cesa.rea vaginale n ell e multipare, con cesarea addom~nale n ellè 1_)luripare. '"fale m ezz.o deve considerarsi corr1e l 'ultiim o , perchè le eclampticl1e per lo stato d'intossi·cazione mal sopportano un intervento chirurgico. CARUSl. 1
Gravità dell'aborto e pericoli del raschiamento nei fibromi 1uterini. ' L~ aborto,
in utero fibromatoso, osserva R. Leibovici (Presse méd., 14 rna.igigio 1927), iè a ss,ai frequente, e assai frequenti sono pure le complica,nze :abitu·ali ..dell"aiborto: emorragia e infezione . Ciò dipen-de dal travaglio prolungato, dal di.fette di ro11trattilità ·dell'utero, ·dalla facile ritenzione · della placenta, da-Il' ostacolo al raschi arr1ento po . ~ to ·d al fibroma. I~a f.:YTavi·danza pro,duce un aumento e rammolJimento ·d el fibroma ; l'aborto n e 1può pro,durre la r:ecrosi : il curettaggi.01 1s.u di . u·n ,f ibroma necrotico ne produce facilmente ì'infezione, specie in presP.nza di restd·ui placentari i nfetti, e tale evenie11za è di estrem·a gravità. L'.i\. consiglia ,q uesta linea ·di c on.dotta: all'inizio :d i un aborto, tem1poreggiare, e far trasportare la paziente in una clinica; jn presenza di emorragie gravi per l'intensità ' o la durata, è operazione di scelta l'i~terectoa1ia. spe.cje in f.lonne anziane: è operazion e necessaria se do1po lln cur ettaggio l'emorragia persiste o cresce; in presen za di una intfezion e uterina, senza attardarsi a discutere se v'è o n o gangrena del fibroma , con·viene fare un'isterectomia a ddomi· n ale totale ' DonrA.
Il trattnmento dell'eclampsia. Se l 'etiologia dell' ec laim·psia ·è ancora oscura. la sua cura e la profila&si han fatto grandi pa$Si. Lopez J)origa (A r ch. l\f ed. Chir. y Esp., n. 23, 1927) dopo aver ricordato le ricercl1e e il trattam ento dei primi segni - albumina n elle urine, pressione art eriosa , r egìrr1e latteo puro o latteo' 'egetariano decl orur-ato - passa a trattare dell ' attacco già iniziato.
1
-
1
374 -
,
·[ANNO XXXV, FASC. 10]
SEZIONE !JHAIICA
Sogli stimolanti dell'utero.
rossa tiroide::>., ,, , consiste nella co1nparsa di una mruccl1ia rossa sulla pelle della regione anteriore del collo, quando la si stroiina con le dita· vi è ' poi il rifleSGo regionale Yegetativo di Serejski che si può provocare .m ediante l'iniezione di 1/2-1 1ctgr. di pilocarpina: in caso di positività l a regione anteriore del collo si arrossa e s1 copre di sudore. Questi segi1i so.n o stati ricercati dall'A. in qua ttordici infermi tiroidei. Dalla sua indagine egli conclude che: nessuno dei tre sintomi è costante · ' il 1più . frequen te è quello della rnacchia rossa; nessuno di essi è specifico di alcuna delle for·me clini·che ·di ipertiroidismo con l'intensità delle quali non stanno in alcun rapporto.
La pituitrina vale a rinforzare le contrazioni iniziate, ma ·d eve essere esattamente dosata con metodi fisiologici, e se ne deve usare la quantità strettamente suffi.ciente. L 'ergotarnina fa entrare il rrtl1scolo uterino in cont.razione spastica, e, -come è noto, n on si deve dare fin.cllè l'utero non è vuoto: essa n on è p resente nell'estratto acquoso di segale cornuta, che perciò non si deve usare. (Lancet, 10 sett. 1927).
Don 1 '· ·1lor1nulario.
Contro le ragadi dei seni. Fare uso del 1paracapezzolo, e nell'intervallo delle poppate, spalmare il capezzolo con la pomata: Tannino gr. tre Ossido di zinco tre Glicero.1ato d'amido )) trenta Estratto tebaico ctg. dieci I)
Nella leucorrea. Clorato di potassio gr. cinquanta Tintura ·d'oppio » trenta A,c qua di catrame 1 litro 1/2 bicchiere jn 1 ii tru d'acqua; 2 l avande vagina!li al giorno. \
Nel dolori dopo operazioni addominali. Lorin (La Présse Medicale, n . 33, 1927) consiglia nei ca.si in cui l'uso di calmanti per via rettale non ha dato risultati. e ·quando non vi sia nau~ea. l a seg·uente µozione: ·P r: Icl l'ato di ~lo.:·alio g r. 3; Bromuro di sodio .gr. 4~ Sc1ro1Jpo di codeina gr. 60; Acqua di tigli,o gr. 80. , S. l l I J. cucchiaio da df'.sse r't ogni rnezz'.ora fin o ad effetto calmante. L. T ONELLI .
V I CENT INI.
Il riflesso cremasterico. Una lesione delle vie piran1idali nell 'uo1no determina una rrtocli fìcazione nei riflessi cutanei: ra.ddon1inale e il cremasterico. Di questi l'addo1ninale scon1pare. o dimirLuisce abbastanza regolarmente dal lato aff etl'o, n1a il cre1n asteri.co può ~clo essere deboln1ente ùirninuito o anche rnan te11 ersi norn1iale . l'.)erchè? .l\rono,ritch (Journ. 1\·ew. and "1\1.ental Diseases, 1V27, ;p'aig. 2fi0) 11a studi o.t0 que$to argomento venc•ndo alle 13eguenti concl11sioni. Il riflesso addon1inale è assente negli animali, nei neonati ed appare &olo nella secot11cla n1età del pri1no anno. F. legato .all'acquisizione delLa stazione eretta. Il r iflesso cremasterico è presente in alcuni n1a1r1mif eri e si trova nei i1eonati. In origine esso deve essere ·un riflesso più precoce e più vecchio di quello adclornin ale, e deve avere una più alta antichità onto- e fil ogenetica. La r agion e allor,a della perdita . del ri flP$SO aclclomi11ale nelle lesjoni piran1ic1a.li, senza quel.La del cremasterico, è probabil1nente data dal fatto cl1e noi sn1arriam 0 nelle inalia ttie tanto più facilmente alcune reazioni e riflessi quanto p·ilì recenternente li abbiamo acqui1
1
1
· siti.
SEMEIOTICA.
479
L. TONELLI.
I riflessi di proiezione viscerale
e la sintomatologia della ghiandola tiroidea.
POST A DEGLI ABBONATI.
·Negli stati i.ipertiroidei,
osserva G. Marafion .<\ll'ahb. N. 3468: (Rassegria internaz. di clinica e terapia, novembre i927), o·l tre i sintomi tumorali e ge,n erali, vi · Per la disp osizione dell'art. 3 del R. D. Leg·ge sono dei sin to,mi locali chè aip·p aiono sulla cute 25 i1overubre 1926, n. 2164, 1a prepiél.II'azio11e degli deJ,l a region~ tiroidea e cl1e po·ssono ·essere desiautovia ccini può far.si solo in Laboratori che ab.g nati col nome di cc sintomi di proiezione tiroi[ ,j ano ottenuto l 'autoriz~azione del ìVltini~tero dea ». Essi so110 tre: il sintorna di Lian conis iste dell'Interno e previa isp1ezio11e tecnica a spese in un au~mento della sensibilità dolorifica sulla ti f' Jl 'ir1teressato. l 'alo disposizion e tassatiYa n on ammette eccecute della regione tiroidea; -esso permette di delimitare il volume della tiroide; il segno di Mazj oni. g. s. ra1ìon da lui descritto co.I nome di cc macchia -
375
480
1r
[ANNO XXXV, FASC. 10]
POLICLI N I CO
\
NELLA VITA PROFESSIONALE. CONCORSI.
(Aquila) . A t utto 20 mar.; L. 9500 0 lt re L. 500 uff. san ., L. 2700 cavale., 4 sesse11ni dee.; rtassa L . 50; doc. a 6 mesi dial 15 feb . ; età lim. t10 a. 1\-lELIZZANo-DuGENTA (Benevento) . P er Dugenta; sciad. 31 mar. ; età lim . 30 .a .. (s-ic); tassa L . 50.05; .sti.p. L. 5ù00 (sic) e 5 quadrienni dee., olt·r e indeun. oav.alc . in ooroo d'ap·p roviiz. l\1oDENA. Commissione Reale per la Provincia. - Ooa!di:utore del Laboratorio Provinciale Medic-0-Microgr.afioo. Soad. 15 mar. V . fase. 6.· MONDOVÌ (Cuneo). - Uff. san.; saa,d. 31 mar. , Oi!'e 12; L. 7000; è consentito l'eser cizio della profess. Docum. alla R. Prefettm.r a di Cuneo. Schiarin1. dalla SegTeteri.a Civica o dalla P re:ft:tt u,r ,a. MASSA
D' ALBE 1
Pos'.II VACANTI. AL--mss~NDRIA.
•
-- Duie co·n dotte; scad. 20 mar. ;
v. f,a.sc. 9. ANCONA. Amministraz. Provinciale. - Qu,attro posti i1rel Labo·r at. provinc. d'igiene e pro.fil.assi; SCad. 31 mar. j V . f,a sc. 7. BANZI (ll1atera) . -- A tutto 5 .ap·r .; L . 7000 -oltre L. 500 se u ff. ,51a.n. , L. 500 servizio 11eorosoopioo del Cimitero, 6 quadl'!ienni di 1/15; età lim. 4.0 .a.; tassa L. 50,15; docum . .a 3 m.esi dal 16 feb. ; serv. entro 15 gg. B ELMON'.IE PICENO (Ascol,i P ie .) . - A tutto 15 mar. ; L . 9000 comprese i 11dennità ;. addizion. L. 5 oltre il 25 ~& popolaz. e L. 4 se oltre 1000 iscritti; L. 500 indenn. l a;urea; L. 1700 c.av.; L . 500 uff. sa11. ; tassa L. 50; età lim. 40 .a. Abit. o. 1400 di cui c. 300 1aggl!}mer.ati. B OLOGNA. U f ficiio lli'unicip. d' I giene. Scad . 31 nlilT. ; a.ssjst. del La.bo•r .at. m.edioo-.mioro1g r.af.; L . 13,000 ~ 3 q11.adrien11i L. 1000, c. -v., percentuale intr<}iti prestazioni 1a i)r ivati, età lim. 35 a., tassa L. 50,15 . BoLZANO. Consorzi o Provinciale A rz t itubercolare. - A tutto ·20 mar., due posti di Direttore di Disp€nsari .a ntitu1beroolari; v. f.a.so. 9. B RESCIA. Amministrazion,e ProvinciGìle. - Coadiuatore della Sezione medico-microgr.afica ·d el Laboratorio Provinciale d' I giene e di profi1assi; scad . 20 n1a:r., ore 16. P er inform.azi·oni rivolgeTsi Segreteria Ge.neira.I.e . BRESCIA. Spedali Civili. Primari.o an ato1nopa.tologo; -tito,l i ed eventual1n. esami ; L. 18,000 oltre L. 6000 indenn. earioa, p.a.rtecip.a z. pro·v en ti l.ab.o rato11·i garantita in a.ln1en o L. 6000 e 4 qu·i nquenni dee. ; a~sicura0. Al 31 mar. , ore 16. Età mass. 45 a. D11e anni di dir~zione istituto anatoano-p.a t. d'import. o&pedale o cincl'ue di aiuto in istituto an.atomo-pa·t . llniv-e-Tsit. Tiassa L . 50. Nomina bienn.ale, co11f0rme ql1inquen11.ali fino 1al 31 d1c. del 65° anno 1d'età. Ohied. ann. CASTAGNETO CARDUCCI (Livorno) . - A tutto 25 mar.; v·. fa.sic. 9. CASTIGLIONE D'0RCL<\. (Siena). - A t utto 31 mar., 3a oond. (fraz. Vivo d'O~:ci a); ·a.b . 1099; L. 9500 oltre L. 1520 se conill!g.ato, L. 840 se celibe; 6 quadrienni dee.; Ticonoscim. 2 quad rienni serv. p·r es~. preced. ; mezz.o tr.asp•. L . 3500; età lin1. 35 a. ; tassa L. 50 .15 ; doc. .a 6 inesi dal 1° n1ar. CIVID~\LE AL PIANO (Berga1no). - Ab. 3600 c., o.sipetlale; L. 6500 per l.a r esid. , L. 6-12 u ff. san., L. 750 trasi>. ai oascin ali; 5 quinq. dee.; L . 2 p. ciascun indigente e L. 5 p. ciascun semi-povero; soad. 60 giorni d.al 20 gen.; età lim. 40 a.; chiedere annunzio. 0-:>:~r o . Os1>edale cli. •~ . ..-1nrza ed Unit·i LL. PP. - Due 1nec1ici-chir. aggiunti; scad. 20 n1ai·. ; v. fase. CosTA Vo"LPINO (Berganio). Scad. 31 mar. ; ,. . f.a sc. 9.
lVIom'ALCONE. Con.gre.gaz. di CO/rità. - PTima.rio nledico nel Oivioo Os pedale Vitt. Em. III; lire 11, 700; ·biennio di pirov,a e conferme quinquennali ; soad . o~:e 16 del 31 mar. ; età 30-45 .a·. ; rtama L . 50 in .assegno ba.noario; libera docenza in clin . med. o p.atol. rr..ed. o servizio di .aiut-0 in clin. med. o aiuto in grande ospedale pro\v inc. per 4 anni . Cl1ied . a n11l1nzio. Rivolgersi Ufficio Segreteri.a. MoNTE DI CAPODISTRIA (Istria). - Sc·ad. 31 mar.; con Miaresego; L. 9000 e quiad.r.i.enni dee. ; c.-v. ; per uff . san. L . 1000 ; età 25-40 a ., s. eccez. regolamentari. Tassia L. 50. MONTERODUNI (Campobasso) . - Soad. 40 gg. dal 9 feb . ; L . 5640 (sic) e tre quinquenni decimo. P er informazioni Tivolgersi Segrete.ria Com11nale. MONTE SAN G1us10 (M acerata). - Scad. 15 m.ar.; obbligo serv. Osp ed. Civ.; stip.. L. 8000 e 3 quadrienni dee. ; L. 8000 indenn. operaz. chirurgiche a i poveri; c.-v.; L. 2500 ca.v .; L. 700 uff. san.; età mass. 40 . a . MONZA. Gong regGìz. di Carità,. - Medioo seooncl.a.rio nel Civioo Ospediale Umberto I ; L. 4000; o·b bligo ·di p·eTn otta.z. in oamera. dell'Ospedale per even1tt1ali prestaziani nottu.rr1e; partecip az. prove11t.i per oure ai pa,ga.nti; gl11a;i·die: L. 10 e vitto; 11omina e conferma biennali; ta.ssa L. 50; se.ad. 25 mar. 0TTANA (Sassari). - Scad. 20 mar. ; L. 10,500 olt re L . 1000 'l1.1ff . san., L. 2000 dis.ag . resid., c.-v. ; ertà lim. 40 a . ; tasè,a L. 50,15. POLLINA (Palermo). ProTog.a 31 marzo. PROVVIDENT·I (Campobasso). - Soad. 20 marzo; v. fase. 8 . RoMA. lll i ·n istero della 111ari1ia. Tredici tenenti medici in servizio permanente nel Corpo sanitario militare marittimo; se.ad. 20 apr.; vedi fase. 8. SALIZZOLE (11 erona). ~ .Se.ad. 15 mar. ; L. 8000 e 4 quinq, deci. , oltre c. -v . ; L. 1000-2500-3000 trasp. ; L. 700 t1ff. san. ; L. 200 .a.rn.b ulat. SAN DoNÀ DI P .lIVE (T·enezia). Uff. san.; soad. 31 mar.; v. f.aso. 9. SERRAOAPRIOLA (Fogrria) . - Scad. 29 mar.; lire 9000 e c.-v. Limite età a. 35. Ohiedere ~rvviso. 1
[A.NNO XXX\·, FASC. 10)
SEZ IONE P RATICA
481
SPEZIA. Amn1,inistrazione ProvinciGJle . - A tutto 15 .aprile, ore 12, ai posti Direttore Sezio11e Medico-Micrografica e Direttoa:e Sezione Chimica del Laboratorio Pro,·inciale Igiene e Profilassi . Stip. L. 14,000; inde11nità servizio .attivo L. 3500, ecc.; ricostrt1zione parziale della carriera, rioonoscime11to benem.ere11ze di guerra. Età lim. 45 .a., salve le eccezioni di legge. R.i chiedere bando oonc01·so. TRAPA?-."I. A·r nrninistraz. della Provincia. Direttore e assistente Sez. n1icrobiol·ogica presso l ·a boratorio Provi11c. d 1 I giene e P rofilassi; L. 12,600 e L. 10,000 rùspett., ·o ltre L. 3500 e L. 2100 serv. .att.; 5 qua dr. dee. ~ ta~s.a L. 50,15. Scad. ore 17 del 16 fficil'ZO . TREvrso. Aniministrazione Provinciale. - Direttore della Sezione 1\{ed.ica-Microgr.afica del Labor atorio Provinciale <l'Igiene e di Profilassi; scad. 31 mar . ; v . n. 7.
zi-0ne (per la II, ITI, IV rata) di u n certifioat·o della, Segreteria dell'Università o dell 1 I stituto superiore da cui risulti l'isorizione e l.a r egolare frequenza al Corso o aj Corsi di perfez~onamento. Le ultime mille lire sar.anuo versate alla vincitrice del con corso alla fine delJ' anno di studio ove essa ne dimostri il buon esito, presentando un lavoro pubblicato. La scelta dell'Università o I stitl1to Superiore è in facoltà tiella conoo-rrente, n1a dev'essere subordin.ata alla approvazione della Comrn1ssione •aggiu dicatrice. Le dornande _in carta libera dovr.an110 essere indirizzate alla P1·esidente delP Aswciazione N azio-• nale Italiana D ottoresse in :Y.I:edicin.a e Ohirurgia (pr·of .s.a Myx.a Oaroupino Ferrari .. Salsomaggiore) no11 più tardi del 30 mar2jo, 001-redate dai documenti.
CONCORSI
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE,
A PREMI.
.
All'Ospedale I tali ano di B11e nos Aires son o stati nominati, in esito 3' oonooroo, i seguenti p'1·imar1: Il.c'tul Becco per la Sez~one di oto-rino-la.ringologi.a; Enrico D ameno p er quella. di oouJistioa; Luigi Paglieri per quella dj. uroJogi.a.; Nicola. V. Greco per quella di dormato-venere-0l-0gia. II dott. Nicola V. Zerbini è stato no min.ato vice.,,primario per la clermat-0-venereologia .
F01idazio11 P. Carlo Forla,nini. La Fondazione C.arl 0 Forlani11i sorta per 0110rare La memori.a di Carlo Forlauini, b.a11disce un roncorso per un la-vo:o sul tema : « V~rus t ubercolare e reazie>ni cellulari. Ricerche 0 riginali ». Il lavoro, in lingt1a italiana, a stampa o dattilografato, deYe essere presentato in otto ese1nplari entro le ore 15 del 31 dicembre 1928 alla Dire2iione dell'Ospedale M.a.ggiore di ì\1:ila110, ,~ia Ospedale 5, ol1e ne ri1ascerà r icevuta. I co11c·orrenti non potranno pairtecipare ,a,} Ooncor~o con lavori pubblicati precedentemente alla d.ata del 31 dirembre 1927. Il Conc·o11·so sarà giudicato in modo insi11dac.abile da.I Consiglio Direttiv.o . .l: elJa Fo11daz.ione stessa . Il j)remio potrà non essere assegnato, se nessuno dei lavori prese11tati ne fosse giudicato n1eritevole. II i)remio, indi visibile, è di 1iii·e 15,000. Il Consiglio si riserva di oontribuire ali.a pubblicazion e del lavoro nell.a misura, che rit.errà opportu110. I lavori inviuti per il conoorso resteranno ad ogni effetto di legge di pro·p rietà della Fondazio11e F-0:rlani11i. Il Oo·n si glio Direttivo clel1a Fondazi-0ne: Dott. prof. Luigi Zoj.a, presidente; grand'uff. A. Stefano Benni, '"ice 1)residente; prof. Enric-0 R onza11i, prof. Achille 1\-.{onti, prof. Adolfo Ferrata, dott. Achille Ali1)randi, prof. Riv.a R-0·cci. 0
1
BoRsf.E
DI STUDIO. ~IT"
Borsa di studio TTTasserman1i. :E apeTto jl eone.orso per un.a borsa di st11dio di lire cinquemila da assegnarsi .ad una d-0ttoressa italian.a., J.au.reata. in medicina e chirurgia, iscritta ~J]a ~'1ssociazione N.azionale Italiana Dottoresse in Medicina e Ohirurgi.a, che intenda con1-piere un a 11no• conseoutivo di studi di p erfezio1iament·o p·r esso una Università od I stituto Superiore del Reo-no nel1a snecialità ostetrioo-gine.:> ' cologica . L'assegno sarà oorrisposto in rate tri1nestrali autici pate di lire mille ci.asoui1'a, con <lecorrenza dal 1° maggio 1928, dietro p resenta-
0
AI comn1. Luigi Soarciglia., di Minervino (Lecce), è stata confer ita l a mec1aiglia d'oro dei be11e1neriti della salute pubblicia, per la oospicu.a donazi·one di 3,100,000 lire pro lotta a.n tituberoolare e per altre munifiche do11azioni.
NOSTRE CORRISPONDENZE. Da Firenze Conferen ze alla Scuola di Applicazione di Sanità Militare.
Anrl1e quest'ann.o la Scuola di Applic.a.zione di Sauità ::.\1ilitare hia iniziato la serie delle ConfeTenze Scientifiche a.I le quali accori'e nu111erosissimo il pubblico medioo della i1ostra città. L ' inaug11razione si è .avuta il 23 febbraio oo·n 11n'j11te1:es.sante lezio ne del lVf.agnifico Rètt•ore clelLa, Università, prof. En1·ico Burci, Slll tema: cc Serietà scientifica ed onestà pratica sono qualità essenziali per l'esercizio della chirurgia ». Il discorso del prof. Buxci è stato, preceduto da i11oisive parole del direttr0.re de.JLa Scu10iLa, e10lonnello prof. Alfredo Buccia11te, che h.a spiegato ai 600 allievi n1edici presenti, 11 utilità di queste conferenze che hanno tra l 'altro lo scopo di n1antenere attivi e fio·renti i cont.atti tra il Co I]JO Sa.nitnrio l\filitare e i nostri centri universitari. Dott. CANALE. 1
1
Da Perugia. V congresso internazionale medico degli infortuni sul lavoro e delle malattie professiona li.
Nel settembre del corrente anno, si radunerà .a Budapest il Co11gresso Internazional.tJ inedieo deali I11fortuni sul lavoro e delle malattie proo fessionali.
377
'r
482
IL POLICLINICO
Il ric()rrdo del IV Congresso tenuto .a.d Amsterdam nel 1925, mi spl.n.g;e oome rappresentante italiano nel Comitato Inte.rn.a zionaJe di questi OongresSti .a rivolgere un vivo appello .ai medici che ooltivano l'infortunistica, o che in genere sci interessano a i 'lJ[J.~ohleÌni di M~dicina ,del lavoro .a ' voler p artecip·a re Jargamente .al Co·n gresso, port~ndo il contributo dei loro studi e del1a l·orr o esperienza. Non deve .acoade:re ei0in1e ad Am.sterdam, dhe in 111ezzo a un folto stuolo di studi osi tedeschi, e di gl"avitanti verso 1a ou.Itul'a ted€sca, si trovi s:peTduta 11na esigu·a schiera di italiani, partecipantB ver,a,mente, .all'infuori delle r aippresentanze uffici.ali, .ai lavori del Congresso. La rappresentanza itailiana di .t.ecnioi ia Budapest deve €S\Sere o.Jtre che ottima, numerosa : lo esig.e il nostro decor·o e il nostro pxestigio . I medici italiani pos&oow ve ram-ente dare la dimostra21ione del·l a loro maturità in ques ti studi, e, .abb.ando11a.n do la tratta~io11e di sottili questioni panai11ediche .alle qTua]j per tradizione oi &e11tiamo .anc·o•ra attacciati, ma <:>he hanno· f.att.o il loro tempo, e che nelle radunate :inteJrnazioniali di medici sono poco .apprez~ate, possono dimostrare ohe un trentennio e p~ù di ~erienza infortunistica può dar frutti a.n che ·p iù &3iporr osi d i q uelli che veng.ono dal Nord. Non mi soffermerò in ·altre r.a;gio·n i ohe consigliano il nostro numeroso intervenro che sono int uite. facilrnente da tutti oolo1ro che seguon() i sapienti orientamenti della nostr.a politic.a estera,. La Oassa Nazio•n ale Infor.t uni, ha ormai iniziate le pr~tiche per cittenere l'assenso ·del Go1v erno alla partecipazione ufficiale d·ell' ItaJLa. al Cong r esso; ottenuto che si.a verrà. immediata.nwnte oostituit·o il Comitato N.a.zionale, a l quiale parteciperanno tut:ti gli, Enti direttamente o indirettamente ;interessati,. Al . futuro Comitato sp·e tteirà ordinare la rappresentanza, e sarà bene che i me dici che intendono pa,jr tecipare al Co·n gTesso· ne .d i1a.i10 comunicazione .al Comitato e sino a costituzione di q11esto al Prof. G-usTAVO P1sENTI, dell'Università di Perugia, r.appresentante dell' Italia nel Comitato ::\iledico Internazionale.
NOTIZIE DIVERSE.
giorno. Per informa.z ioni e per le adesioni rivolgersi alla oogreteri.a generale, rue Gay-Lussac 32, P .aris (V6 ), Francia; oppure .al sig. J . I~houri~ rue de Fr.ance 4, Alessandr~ia (Egitto).
Congresso pan-Pacifico di Chirurgia. F. indetto dalla, « Unione pan-Pacifica » pel tr.a1nite del governatore del t erritorio delle isole Ha'vai, a,d H()nolulu, 11ell'.agost.o 1929, i11 occasione del Congresso dell' Associa.Zione Medica dell' Estremo Oriente. E stato costituito 1111 Comitato organizzatore di cui è p1residente il <lott. Ni1s P . L arsen e \Segreta.r io oorr i.spondente il dott. N.athaniel 1\1. Benyas. Si è già; prep.ar.aro un v.a&to p·r ogramma di la.v ori. Una confere11za speciale sulla ohirurgia della lebbra avTà luogo n€l leprosario di K·alihi.
Congresso di medici e naturalisti _della Czecoslovacchia. Il 6° Congresso dei medici, 11.at11ralisti e ingegneri della Ozeooslo:vacchia si .adunerà ia Praga il 27 maggio. L'iniziativ.a di questi oongressi si deve al p·r of. J. E . Purkinje, il quale mise in rilievo l'utilità della cooper.a.zione tra me:<l~ci e nat ura.listi, e illustrò ~l conoetto che la medicina deve oonsiderarsi co·m e un ran10 delle scie11z-e n.aturali.
Corsi di perfezionamento in dermatovenereologia .. Presso la Clin ica d ì Derm.a to1ogia e Sifilografi.a. della Façoltà di,' Medicina di P~rigi (Hòp.ital St. Lo uis), diretta dial pTiOlf. Jeanselme, si iterr.anno i seguenti corsi : di dermatologia dal 16 aprile ul 12 n1aggio ; di venereologia dal 14 maggio al 9 giugno; di tera.pi.a dermato-venereologioa dal 12 giugno a.J 3 luglio; ·d~ tecnica di labor.atori·o nello stesso periodo. Tassa per ogni oorso fr. 250. A r iohioota s' in·v ia programma .dettagli·ato. Per iniforma.z.ioni irivolgersi tal D1-. Burnier, Hòp:ital S~int-Lo1uis (Pavillon Ba.zin), Pa:i;is. 1
Per la difesa antitubercolare. L a Commis.~ione centrale di benefice11z..1. della Cassa di Risp·a rmio delle Provincie Lornbarde, presieduta da1l'on. marohese De Oapit.ani, ha stabilito varie elaJ:·gizioni .a favore <li I stituti di difesa antitubercolari di B01·ga.mo, Lecco e Cremou,a , per oompl~sive lire 225 mi1a.
Giornate Medi che d'Egitto.
Per l'educazione antitubercolare a Milano.
Si terra11no al Cairo dal 12 al 24 dicembre, sotto la presidenza del p~·of. J. S. Fraure. I laYo ri consistera11no in oonfeienze e comunicazioni sulle 1n&attie dei paesi temper1a ti (qu estioni di attualità) e . 11lle malattie dei paesi caldi (.ascesso <lel fegato , bilharziooi, t r ipanooomiasi, bottone c1 0riente, lebbra, malari.a, febbre g:Lalla, tracon1a); Yerranno ripa.rtiti in piit s ezioni. Si oTgan izz a anche un' E spos izione internazion.ale. Avran110 1uogo delle· escursio ni .a L.uxor-.A.ssu.an, .alle lnoscl1ee, alle piramidi, ecc. Sono previste riduzioni importanti sui prezzi di viag,~io e di sog-
L'Istituto di Tisiologia della R . Università di ì\filano ha org.anizzato una serie di c-0nferenz.e, che S•ono state tenute dal direttor e prof. R onzoni e cl.ai dottori Cecchini e Bareggi, agli operai del « Dopol.avol'o » per illustra.re i inezzi e gli scopi della lotta antitubercolare.
1
-
I nuovi prezzi del chinino di Stato. A decorrere dal 1° marzo 1928 i prezzi .al pubbli co del chinino di Stato sono stati modificati in conformità del decreto ministeriale i1. 15491() d€1 14 gennaio 1928, co111e segue:
3 78 -
[Al\TNO XXXV, FASC. 10]
483
SEZIONE PRATl CA
Bisolf.ato in tavolette semplici, .alla scaitola lire 5.50; Bisolfato in tavolette inzuccherate L. 5.50; Idroclor.ato in t.avolette inzuccher.aite L. 7.50; Bicloridrato in tavolet.te inzuccherate L. 7 .50; Soluzio11i di bicloridrato in fiale ~a cgr. 50 e gr. 1 L. 5.50; .Soluzioni di idrocloirato- oon etiluretano da cgr. 50 e gr. 1 L. 6. 50 ; Tannato in ciocco la tini L. 13. \
ospedali, il che corrisponde a 5.2 medici ogni 10 mi1a .abitanti. L a maggiore pTop•orzione di meiiici si ha nei teTritori industriali; n elle z1one rura,l i i n1edicì sca.rseggia.no, malgrado le buone retribuzioni loro offerte. Le leviatrici amim ontano a 10,938, di cui 9410 fornite di diploma; la proporzione risulta di 15.5 ogni 10,000 .abitanti; in m·edi.a, ciasouna levatrice assiste 33.1 parti l'an110.
Commemorazione di Bonome. Il prof. Gio·van11i Cagnetto, su ccessore di Augusto Bonome nella catt€dra di ia.natomia patologica dell'Uni\ersità di Padova, ha pronunziato u11a. n1.agnifica orazione 001nmemorativa dell'insi<bne scienziato e maestro. En1erge da essa tutta 1 originalità e l'importa11z.a degli studi con1piut.i in molti eai11pi: sul tragitto de-I virus 1tetanico lungo le vie nervose, €1Ulla localizzazione p·olmonare della lebbra, suJla morfo genesi della i1evrogl i.a, degli elementi ga11gliari, dei gliomi del nevrasse, sulla funzione osteogenica dello strato del cambi·o nelle ossa, &ulla ooltivazione in 'Vitro del p eriostio, sull'origine e il significato delle isole eia rtilagi11ee eterotopiche n ei p-rocessi riparativi e distruttivi dello soheletr·o, sull ' infezio11e d.a proteo, ecc. In tutte queste ricerche do1nina r organicità del programm a e la precisi<>ne della tecnica. Il Bonome è st.at-0 ancl1e un maestro incomparabile e un dominatore d'ambiente.
Beneficenza. La s ignora Domenica Belgra110 ha lasci.ato alla Congregazione di Cairità di Firenze l'oro e i gioielli cl1e tenevia celati in un muro della STua oasa; il lascito è stato valutato a un milione di lire.
Bambini uccisi dal siero antidifterico. Si ha da Brisb:a.n e (Australiia) : N ella città di BunLtabe.rg sono morti dodici bambini in segu ito ad i11ocuJazioni di siero anti·iiifterico pratio.ate dietro ordine dell'autorità sanitaria municipale. Altri bambini ver.:iano i11 graYe stat·o. La tragedi-a r i1na ne inesplicabile perchè altri due gruppi di bimbi erano st.ati in·octtla.t ì i11 pr€cedenza con lo stesso sie1ro senza rioontire .alcun da.n no.
Epidemia di tifo petecchiale al confine polaccotransilvano. Un giorn•a le di l{.lausenburg riferisce p·a rtico~airi impressionanti s11ll:a strage fattia dal tifo peteccl1iale in ialcuni ,·illaggi del confine p·Oliacco e tna11silvano. I posti di medici 001nd otti &0·110 occupati da st udenti di U11ivers.ità, p1rivi ra noora di diploma, e costor,o no n hanno subito rico1i.o&c1iuto la n11alattia., che s i è diffU&a oon una r.apidità tragica. 1
Donazione di radium all'Università di Lilla.
0
Il go·,~ern-0 del Belgio ha donato all'Unive r sità cli Lilla 760 milligran11ni di raclium, acq·u istato con i r esidui di un fondo raccolto durante l'invasione tede. r a da un Comitato per i &aec.orsi .alimenta1·i. La <.:erimonia delha. donazio11e si è svolta nel Gra11d Th?atre di 1 ,ill.a, prese11ti il ministro della P. I. clella, Francia Herri.ot e quello del Belgio Jias.p ar, nonchè 111olte altre a t1tori tà.
L' A. D. R:. 1\1. L '« ~.\.SSlOci.ation pol1r le Dé,eloppement des Rblations "\Iédicales ei1tre l a France <3t Jes P.ays alliés ou amis » ha tenuto l'adunanza an11ua, nel1' Accademia di Medicina di P .arigi, sotto l.a presidenza del prof. H.artm.ann. Il .deca110 della Faooltà medica, p1·.o·f. Roger, r ecò notizie i1ell' Ufficio d'informa.zio11i istituito, a P.arigi: i11 breve te1npo esoo è stato visit.ato da 613 n1edici e studenti di medicina stranieri, ha ricevuto 710 richieste d'informazioni e.i ha cura.t o l 'iscrizi.011e di 310 medici stranieri .ai oorsiÌ. di pcrfezio11.ament.o. L'Associazione ha pro;vveduto .ad istituire oorrsi di perfeziona1n-entr0 speciali in li11gua in·g lese; essi s10ino frequentati da un nt11neTo crescente di rnedici.
I medici della Czecoslovacchia. L ' Ufficio statistico dell.a Cz-ecosJ.o,·acchia fornisce i seguenti dati. 111 t11tta la nazione eserciscono 1217 medici negli osped.ali e 5916 fuori degli
-
1
I
Il 27 febbra.i·o dopo lung.a e p,en·osa ma1atti.a, soppo,r,tat.a co11 .a.m..n1irevole ra1SSegn.azione e munit·o dei oonfo·r ti religiosi si è spento a P.alermo il pr-0if. GIOVANNI DI ORISTINA, direttr0re della R . Olinica Pediatrica, dell'Ospedale ·d ei Bambini . e della Ca.sia del Sole. Nato .a P alermo 11el 1876 comr)ì gli tudi nelle Università di Palermo e di N.a poli. Si la,ureò a Palermo nel 1902. E suletato ii' se1·vizio militare s i r ecò in Germania, ove atti11se la prep.arazione • scientifica in diver·s i Istituti sci entifici di Berlino, lVlonaço, Wurzburg. Furon.o s uoi maie.stri: Leyden, Leube, B·o·a.-, Alex.ander, Brieger e Gra\Vitz. In I talia ebbe oon1e ni aestri :;.\ila·n fredi, Galc:·otti, Ca.stellino, J 01n111a. Libero docente in pat.o,logi.a speciale n1edica dimostrativa e i11 clinic.a J)ediatirica fin dal 1911, fu aiuto, successivamente incaricato e poi professore titolare nella R. U11iversità di Palermo, oattedra che tenne fi110 al giorno della morte. La figura del Di Cristina spiccò subito sia per le quialità di uomo (grande bontà, quasi in·genuità; 11on co1nune disi11teresse dal punto di vista professio11.a.Ie, grande spirito di filantropia per tutte
379 -
IL POLICLINICO
le o,peire di bene, impressionante i11ode&ti.a), co1ne cittadin·o (on està jncomrnens,u rabile', rigidewa di oostumi, probità), come nùaestro e come scienziato. Come maestro i·ifulse per 1.a gran·de competen z.a non solo nella di.sciplina prof€&Sata, ma ·per 1a sua cultura generale n ei vari oampi dello scibile. Ebbe attorno a sè un.a eletta sch~era di giovani che con .a.more ed·u cò •a.I lo studio clinico degli a.mnialati, ialla. 00noscenz.a dei mezzi di i11da.gine .applicati alla clinica, alla. rigide2AZ-a de11a rice:rc.a scientifica r1ell.a q·u1ale il Di Cristina eccelse per La. sua non comu11e competenza e oin està. Molti .allievi son 0 liberi docenti, 1altri h a nno acquistato importanti posti in pubbliche Amministrazioni sanitar ie, uno, il p rof. l\1Iaggi.0ire, copre la ca.t tedra di Clinica pierli.atrica n ella R. Univ. di Bari. Come scie n ziato 1a 1Sua figura spa11de vivissima luce i1el1e su e :r ioerch,e sulla Leishmaniosi infa.n tile, .alcune in co1laborazio11e ool prof. J emma, ]e qua.li portano u n origi11ale e impor.t ante oontributo allo stl1dio etiopatogenetico, bi-0logico, .a.11atomo-patologioo e olinioo e s pecialmente .alla te1-.a pia s pHcifica d ell '.affezione. Pe.r prin1-0 in It.alia applicò nell' infanzia i sistemi .d i cura vaccinale, con i suoi v.accini lisizzati nelle maJè1ttie infettive e princip.a1mente n el t ifo, imprimendo ~mportanti n ote personalj nello studio delle Te·azioni va.ocin.ali · immunita.r ie e cliniche. Fu appassionato cultore degli studi riguardanti l'infezione t u bercola.re n ei baJnbini e fu u1110 dei primi a diffondere i sistemi di iter.api.a specifica ambulatoria. Si occupò 'd i numerosi problemi di ordine etiologico, p1atogen'8tioo, biologico e clinico e nelle oonclusionj dei suoi risultati fu sempre imparziale, riservato, prudente, oorretto: per la quale circostanza destò l'a.m mirazione e riportò la stima di tutti. Della sua gr.ande competenza, della s u.a non comune attività si avvantaggiarono l'Ospedale dei B ambini di Palermo, annesso aJ.la Olinic a, la Casa del Sole, per 1a prevenzione e cura delle malattie tubercolari inf.a.ritili, ch e egli fondò, org,anizzò e diresse, e r.appre-
[.i\NNO
XXX,' , FASC. 10)
.!:e11ta in atto uno dei migliori Istitl1ti del genere. Al sTuo nome è anche legato l' .Aiuto Materno, ohe venne d.a lui instit uit10 .durante il periodo di g ue rra. Qu-esta la f~gura d ell'Uomo, inmlatur.amente scomparso, che onorò la pediatri.a Italiana e che lasci~ nel profondo rimpianto I.a scuola.
S .. M.
1
1
Il dott. Adolfo Semorile id i Mendoz.a, scrive : Stimo dovetrooo di segna:La.re .ai lettoTi del « Policlinioo » la perdita imma.t ura ,del dott. VINCENZO CHERUBINI, soompa1.rso nel naufragio del « Principessa l\!IafaJ.da », i11Sieme a sua nipote, il 25 ottobre 1927. Niato .a Capranica, studiò a Roma e da 20 ·a nni risie deva a Mendoza ove go·deva di eooellen:te rep.u tazione acq111istata sia in clientela che in ospedali, oome oapo di servizi di ohirUTgi.a; lascia I'1impianto in tutto i ceti . ~1eno di un ianno fa, morì il fratello ma.g giore, dott. Cherubino Cherubini.
La notte del 25 febb.raio u. s. nel disiimpeg110 de~
s uoi doveri d'rufficio si è improvvisamente spento il dott. TEMISTOOLE TE·P PATI. Prestò servizio negli Ospedali di Roma, ed attualmente era I spettore Capo nel Servizio Sanitario delle Ferrovie dello Stato. Fu medico di vasta cultu.ra e di squisito se11so cli11icò, e sarittore forbit.o ed elegante. Oltre che generalmente ap·p rez.zato per le sue doti , d'intelletto egli era amato da quanti l'avvicinavano, per la profon·da bontà dell'animo, per 1-0 &pontanea signorilità ,del tr.att-0. La redazione del cc Policlinico » ·p artecipa .al rimpi1anto .p er l'immntw·a scomparsa del distinto colleg.a ed ,a}]a desolata famiglia presenta l' espression.e de11a sua dolor,a nte simpiatia.
Indice alfabetico per materie. Anemie .a tipo pernicioso: cura ool meto1do di Minot ,e. Mu:rphy e di Whipple Pag. 343,
350, 360 )) 369
Bibliog.r.afia . . Bronchiectasie: diaJSnosi e trattamento )) Ca leio : micr<:>determin.azione . . 363, )) Cancro · da catrame nell'uomo Cancro dell'esofago oon distruzione dei )) corpi \rer tebrali . )) Corrispo11denze D iaframm.a : lesioni infia1nm.atorie e sin)) drome diafra1111natioa . )) Erlan1psia: trattamento . En1bolia dell'a. p-0lmonare: operazione di Trendelenburg seg11ita da su ccesso » 1
366 364
370 370 375 371 372
36
Fibromi uterini: gravità dell'abo·r to e pericoli del r.aischi.a1nento n ei - . . Pag. 3'72 )) 373 Formulario • • )) 372 [niezioni vaginaJi • Lipiodol n ell'e.splru··a zione radiogra.fica )) 365 bronoopolmon.a re . • Riflessi di pl'oiezio11e viscerale e sinto373 m.atologia, della ghiandola' tiroidea . )) )) 373 R ifless-0 01·emasterico • )) 371 Sindrome di B at1mgarten )) 370 Tubercolosi della ghinndola tiroide )) 3ìH Utero: stimolanti . )) 371 '\"isceri : trasposizi·one completa
Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Pollcllnico se non in seguito ad aatortzzaztone scritta dalla redazione. B vietata la pubblicazione d./ santi dt essi senza citarne la fonte. Roma - Stab. Tipo-Lit. Armani di' M. Courrie.r. V . .AsooLI, Red. resp. Dirit ti di proprietà riservati. -
-
380
Roma, 19 Marzo 1928
ANNO XXXV
Fase. 11
fondato dai professori :
GUIDO BACCELLI
FRANCESCO DURAN'"fE
SEZIONE REDATTORE
CAPO:
PRATICA ·
PROF.
VITTORIO ASCOLI I
SOMMARIO.
filitica tprecoce. Le oeoe:Udette paralisi ostetriche. - TERAPIA : Coone si pratica la cura sola;re. - In.c iden ti nel trattamento .con r.a.g.g i ultravioletti. - La radioteraipia pootoperatori a del o0an-0ro del seno. IGlENE : Alcuni deeidera.ta degli eJ>i·demiologisti. L'-0rigi•ne de lle epidfilllie dii tifoid·e . - Cause SC>C>iali della vulvova.ginite gonococcica. - POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA: G. Pieri: Medicina medioeva le. Politica sanitaria e giurisprudenza : G. Selvaggi: Estensione delle n or.me del R. D. Legge 23 ottobre 1927, n. 1966, a l !Person.a.le degH enti locali, per i·l oaro· viveri. - Controversie giuridi.che. Nella vita professionale: Amministraziione sanit.~a - Cronaca del movimenrto p rofeesiona le. - Concorsi. - Nomine, prom ozioni ed onorifioonze. Nostre corrispondenze : Da 'l'orino.
1.avori originali : G. Oascio Rocca: Su .a,lcune recenti modifi-0azioni proposte .alla reazione di W assermann. Osservazioni cliniche : E. Garrone: Appendicite acuta da ascaride lombricoide. Note e contributi : lt!. Bioglio: ~ risolta la questione della eredità nei tumori m a ligmi? Sulflti e rassegne : FUNZIONI NERVOSE: Regelsberger: L'origine del sonno. - L . G2.llavardin : I malesseri del primo sonno. - RICAMBIO MATERIALE: P. J. Cammidge: La 1de&trinuria : suo si~nifìcato -0linico. - TERAPIA : N. J ;:t.gié : Trasfusione del sangue.
Cenni bibliografici. Accademie, Società mediche, Congressi : XXVI
Con~~
so della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia. Appunti per il medico pratico : NOTE DI MEDICINA SCIEN· TIFICA: Porte • acceesorie e . fPOrte aiberranti nella -0ir· rooi epatica. - Uno studio speri.men.t ale s ulla teoria linfatica della tpancreatite. - CASISTICA : La m alattia ·di Hme-Medin. - La paralisi !a-0eia l e periferi.ca si-
Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.
LAVORI ORIGINALI. R. UNIVERS ITÀ DI PALER:tv10 Direttore! Prof. IL. MANFREDI.
I STITUTO D'IGIENE DELLA
Su alcune recenti modificazioni proposte alla reazione di Wasse1·mann «>el dott. GIUSEPPE ·c~scro 1ROCCA, docente di 1Clinica · Derm osifilopattca ed assistente volontario. L' esflratto usia to primitilvruneinie .da Wa·ssermann , ' Neisser e LBruick, in mancanza del1a cultura di treponema, era preparato col fegato ·di feto -ered o-sifi1litico in soluzion·e fisi0Jogi ca con '.l'aggiunta di 0,5 % di aci·do fentco. D'altra parte Levaditi e Marie stabilirono il fatto impo.r t·a nte, cl1e si p oteva sostituire l'estratto ·di fegato luetico con ,quello di fegato norma1e. In seguito ed in lavori ·com-par.si a ,p ochi giorni di distanza l'·u no da11'altro Landsteiner, Miiller e P otzl-Por.ges ·e M·eyer-1L evaditi e Yamanouchi comunicrurono che il princilpio a:ttli.vo degli e:strrutti era ~01lubile i·n al·c.ooU, pr·Otp·on. end.o '.l. ' uso d eililo estratto alcoolico ·di fegato luetico. Il .tatto, che un .estratto acquoso od alcoolico di 1
1
1
1
organi normali ha le iStesse proprietà antigene degli estratti di ·organi sifiliti·ci dimostra che l'·elemento attivo· di questi estratti non è dato · ne, cessa.riamente da costituenti s~ecifici delle spirochete. Infatti fu stabilito che Ja proprietà di r eagire coi sieri luetitCi è dovuta ai lipoidi degli estratti, tanto è vero •Ch e anch·e con l'uiSo di lipoi.di ben definiti (•Porges e ùV.I·e y er soluzion e di lecitina all'1 % - Sachs ed Altmann soluzione di oleato di soda al 10 % - Levaditi e Yamanouchi gli·cocol ato e taurocolato di sodio - Sacl1s ·e R.o,n doni, soluzione aJJc.oOl1ica di 0 1eato di soda, acido oleitco ·e lecitina) si .h anno vere r eazioni idi Wiassenm·ann, ipriù o mem.o p eirf ette. Altra proprietà d·e ll' estl'atto è quella legata allo stato fisico (di dispersione) dei li1p·o idi degli estratti alcoolici, il .quale a sua volta dipende dal modo ·e dal tempo in cui '.Vi·en e fatta la diiluizione in 1soluzione fisiologica. Infatti è stato stabilito ohe se all'estratto si aggiunge la soluzione fisiologi~·a a go•oci1a a goccia si 11a una soluzione di aspetto torbi.do, ic he ·h a un forte .p otere anticomplementare, e c·h e dà l'eazioni ipiù in·t ense, mentre se ·sul.l 'estratto si versa la solu zion e fi.s iologica, d'un tratto. ra'Pidamente, si ha una soluzione .meno torbid a, che ha un minore poter.e anticomple-
\
•
-
383 -
1
1
488 .
•
IL POLICLINICO
mentare, e ohe dà reazioni più dèboli ('f enomeno di Sachs e Rondoni) . In. seguito ·per rendere più sensibili gli estratti di organi è stata pro1posta l'aggiunta di colesterina (Brown:ilng'iS1ruchis), opp1wre l'flltilizzazi·On>e della sola JJ'azion·e ~ijp1oili~eia inisollubà.il.e in acetone, pre, p,arata con procedimento spe.ciale CBordet e Ruelens). Questi antigeni si sono m ·o s.trati altamente specifi.ci. cN·el maggio 1926 il prof. O . ·S ciarra comun icava una su.a modificazione ap.p ortata alla re·a zione di Was.serman:ri, e consistente n ella sostituzione della soluzione ·d all'estratto con una .quantità variabile ·di 0,10-0,15 di alcool etilico ·assolu.t o oppure a 95°. · L ' A. ·avrebbe riscontrato che i sieri lueti·ci a diff er~nz·a .degli altri si iplI'esentan o all'osservazi-one microscopioo ri-cchi di grani e ·di f.lo•cculi, • appartenenti alla ·Categoria ·dei ·li.poidi e costituenti un aggregato antigene-anticorpo. Essi vengono ad essere disgregati dall'aggiunta ·d i alcool e ·questi antig·eni ed anticorpi r esi liberi in presenza di altro .comip;lemento .r eagirebbero fissandolo. La reazione deve essere eseguita .con eme. 0,20 e 0,30 di siero con l'ag1g iunta rispettivamente ·di eme. 0,10 e 0,15 di a1coo.l direttamente al 5iero, · poi d ella soluzione fisiologie.a nella q1:lantità di cime. 1,5 ·ed infine del .complemen to. Quindi si portano le prov·e tte in termostato e si ·p rocede 1Per il resto co·m e per la J."eazione ·di vVassermann originale. IL' A. consigJia di eseguire la reazione con siero in·a.ttivato, poichè con siero attivo la ireazione è ::.en·si.bili13sima, ma a sc·apito dellla Slp·ecificità. Egli assi cura cl1e 1a r eazione 1p raticata in .questo modo è più sensibile ·e spe·cifica d ella W. R. Co·n6iglia tuttavia di .u·s ar:l a speT oxa JComsp'arati,Tamen.t e a:1la vV. R. ~cll'aprile 1927 comunicò di avere 1 praticato la ·siero·djagnosi ~eguendo un m etodo, chiamato mie to do· \V.ass1mmarrm e Sc1iél!Tra unifiicati. . Detto . m eto·do· po teva •eSiS·&·e esiegrud.to : 1) .con iprevalenz.a della ·W . cioè usando cn1c. , 0 ,05 di aJcool e l'antigeno nell·a ·d ose coimunemente usata per Ja W . R. ; 2) co11 p.re,ralenza della S·c iarra, cio è us.a ndo eme. 0,10 di aloool e il'antigeno metà dose di quella usata :per la vV. R. ; 3) con ·eme. 0 ,10 di alcool e tutta la dose di antigeno richiesta p er la vV. ·R. Le prime due mod~ità costituivano il metodo parziale, mentre il terzo coW3tituiva il metodo totale. Daj risuJtati ottenuti l'A. ·con.clude ammettendo che ·1 m et odi unifi1cati sono sensibilissimi, ma riSl1lta no m eno specifici, e pertanto non possono sostituiT&i alla sua sierodiagnosi pura. 1
1
1
1
1
-
[.l\l~NO XXXV, FASC. ll J
· ·Giuillceandrea controllando Ja reazione propo::;ta da Sci-arra è perv.enuto a con.e lusioni n ega.t ive,. 1POich1è anche con sieri neg.ativi l 'emolisi €ra lentissima, r esiduando talvolta un tenue ·e d imbar.azzante intorbidamento. Tuttavia ·persuaso ·Cl1e l'al,cool in qua1che m·o do, che non ·è facile precisare, es·ercita un'irufJuenza sulla re·azlone ha _p·e nsato di lltilizz.are 1ques.ta propri-età ·dell'alcool nell'esecuzione del •Comune metodo della w . R. serven·d·os-ene non d·a solo, rna con l'uso ·del so.l ito .antigeno titolato e diluito, e procedendo pel resto. con la s·olita tecnica ·della w. R L 'A. consiglia di aggiungere a eme. 0,10 di si-ero inia ttivato, eme. 0,30 di soluzion e fisiologica~ eme. 0,10 d-i alcool -e poi eme. 0,50 di antigeno t itolato e diluito e 1c mc. 0,50 ·di complemento. e nel re.s to di p.rocedere come per la co,m une W. ·R. Pollano sip·er:iID1'entando la re.azione proposta d·a Sciarra, 1comiparativamente alla W . R. ed alla J.VI. T. R., ha avuto con sieri attivi un arresto più ' ·O meno marcato ·d ell'emolisi anche ·Con sieri a . . Vv·. R. n ettan1ente neg-.ativ.a, m entre coi sieri inat- · itivati ha notato e:fd»ettiv.arn,elilte un'azione d1&ll'alcoo1l su.i isieT.i s:iJfii'litilci paragona·bi1e i·n una 1eerta m·iJsuT.a ia:lil'azion,e .deùl'anitiig.eno n 1e1l1a w. R., ma a suo g·i1u1dizio i ll'isu[Jtati 6ono troiprpio incos.t anti e non specifici, p erch·è la reazione di 1S:ciarr·a possa far parte delle reazioni, iel1e attualmente si u8ano per la sierodiagnosi ·della sifilide . Lanteri ha sperimentato sia la reazione di Srci arira, sia 1queùJ.a :plI'o1posta 1daGiudi1c.ea'Il!d•r ·ea .p,u re com·p·arativaim ente .alla. W. R. ed all.a M. T. R. Nella reazion.e ·di S·c i.arra ·Coi sieri ·a ttivi ha avuto un arre.sto dell'emolisi anche coi sieri assolu.taJmente W . negativi; coi sieri inattivati e praticando la reazione ·anch·e dO·p o esatta titolazione ·del complemen to J1a avuto emolisi ancl1e ·Coi sieri si·curamente luetici, \V. positivi. NeLla r eazione di Giudice·a ndrea ha avuto arr esto •completo di emolisi :per tutti i sieri, an·cl1e ·<tuelli di individui sani. Re.centissimam.ente Ninni e Molinari propo.sero la sostituzione ·del comunB estratto lipoideo ·Con ·una soluzione in aoqua fisiologica di fenolo ed alcool. Gli AA. in seguito ad alcune ricerche di .orientamento rilevarono ·Che ·u n .certo numero di ·soLStanze ohilffiiche (fenolo, anilina, idrochinone, paraaminofenolo), c0h·e non sono affatto lipoidi mostravano una (propri.eta simile a quella dell'anttgeno nelJ.a W. R. P ertanto essi pensarono che questa •p roprietà fosse dovuta alla ben nota azione mordenziatrice di alcune di dette sostanze (fenolo, anilina), e che a Joro somiglianza agissero l'idrochino111e, il paJraamrinof.en-0!10, e ve!I'osimiJ.mente ai1cl1e gli antigeni lipoidei. E guidati dall'idea, 1
•
1
1
384 -
.
I
SEZIONE PRATICA
(ANNO XXXV, FASC. 11 ]
489
cl1e i sieri luetici mordenzati da un agente opùa svariate rr1aJattie, nei .quali dai dati anamnestici e clinici si rpoteva e&clu·d ere la lue. portuno acquistano la proprietà di fissare il co1nplemento, decisero di limitare le ricerche a quello, La tecn~ca seigiu:ita sol'lupo·l.osamente è stata 1quetllla consigilia;ta dagli AA. che è sembrato loro il più idoneo a sostituire .Nlodi/icaz·l one di Sciarra. - Ho seguito il primo i1ella sierodiagnosi della sifilide gli estratti lipoidei, .cioè il fenolo . Essi arnmettono che iJ fem ·etutlu proposto d.a ll'A., per.chiè giu-d icato dallo stesso piu ser1sibile e specifico anche della W . 1R. nolo mordenza i sieri luetici, non nel senso che tra siero luet:iJco e f enoJo avvtene una cOllllbiCon sieri atti vi ho avuto, in concordianza con oozion·e chillll.Lca, m .a che :iil feno•l o irmp1rime atl .quanto .ha oiter1uto l 'A., una inibizione più o rncno netta dell'emolisi anche con sier i \ V . n esier-0 luetico una differente rCOnfig:ur.azione fisicOgati vi. COil-OidaJe, che 11a pe:r coooeguenza la :fissazione 1de.il rcomip1emento. E pertanto ritengo c l1e in tal·e ·Coi sieri i11atti vati ho av uto in 42 sieri \\'. posenso f·OI'$e anche g\li estratti liip.o:iJdei si ano morsitivi .solo in 10 una: l ieve inibizione dell'·emolisi, denti dei sieri lu·eti.ci. mentre r1egli altri ho -Ottenuto un'emolisi pronta Per la tecni.ca consigliano di usare il fenolo (23,8 % casi di concordanza con la W . R .) ; in 32'. crist·a llizzato ·~Iercl\, i:;ciol to a 40<>, e diluito :irn alsieri W. n egativi ho avuto emolisi completa tran ne cool a 960 nella proporzione 1: 50, solu zione c·l l·e in 1d1Jie, in 1oui m ·en trie con 1a 1do1se di eme. 0,20 si 11anno chiamato antigene fenol-alcool. Pope alaveva em.oli·si, con la ·dose ·di .eme. 0,30 si aveva cune esperienze ·con l 'aJcool a solo, col fenolo a • una netta inibizi.one. Questi due sieri ap1Partesolo e poi con la soluzione 1: 50 di f·enol-al.cool nevano, uno ad un individuo aff.etto da uret1ite ha.nno stabilito, che per la ..sierodiagnosi d ella siblenorragica, ·e l 'altro ad una rpaziente con lupus. filide il titolo più opportuno della diluizione d el€ritematoso: in entr·aimbi si poteva escludere ·u na. pregressa infezione luetica. 1' anitirg eno f oo<Yl-iafiooOll in soluz·i one fisiologica Yariia tra 1 :8 e 1: 9. tEssi hanno usato detto d'·enoùIif odifiJCazione di Giudiceandrea. - In 58 sier:ù alcool nella dii1uizion:e 1: 9 comprur.ativam1ente co.n vV. positivi ho avuto sempre inibizione rCOmpleta tre .ant.iigieni liJpoidei, e dati i risultati otten:uti amd ell'emolisi, m entre in 47 sieri W. negativi 110 avuto invariabi1mente un ritardo più o meno, mettono senz'ailtro rc he « i1l fenol-ailJcoo·l ha tutt:e le 1proip!I'i·età dei migliori estratti lil)Oi dei, e due marcato dell'emolisi. Con .questa modificazione· vantaggi ;si0ur.0111er1te su detti estJratti, cioè la ;fal a.gicamente i sieri W. debolmen te positivi si precilità di prepail'azione e la costanza del ·suo posentano ri11forzati n ella loro positività. tere ,, . .Al odificazione di Ninni· e Molinari (Antigene l\1olinari in seguito ha sperimentato l'antig·eno « fenol-alcool ») . Su 58 sieri \\7 • positivi in 43 fenol-alcool nella solita diluizione 1: 9 in solu110 avuto emolisi r~·i da e completa, e solo in 15 zione fisiologica col liquido cefalo-rachidiano un li·eve ritardo nell'emolisi (25,8 % casi di con ' (eme. 0,5 ·di liquor e d ose doppia di contr ollo). cordanza con la vV. R. ). Anche ~isp·etto al li.quid o •c. r. il f enol-alcool si Su 47 sieri \ V . n egativi in 37 ho avuto emolisi comporta, secondo l'A., come i 1migliori antigeni completa, ed in 10 un l ieve ritardo nell'emolisi. Questi 10 casi riguardavano 3 individui affetti da lipoidei. lue intensamente curata, e gli altri 7 affetti da forme cutanee, n ei qu·ali si poteva escludere l 'in* ** fezione luetica. Per consi glio d el prof. i\Ianfredi e 1perch.è tutte Dai risultati ottenuti si riJeva senz'altr o chele modificazion i alla \ V. R. che tendono a renn eiss1.t[lta delile 1s udidette modi1fiieazjoni può essere· derla più sensibile e specifica, e che .p ossono con·c on!siderata come reazJon e rpraticia1mente utiliztribuire a dare una delucidazione sul suo intimo zabile per la siero-diagnosi della sifilide, e quincl i. meccanism-0 non debbono essere trascurate, 11-0 tanto m.eno che possa sostituire la W. R. original e. voluto sperimentare le tr·e suddette modificazioni. ·T:uttavia bi·sogna ammettere -che effetti vamente· I sieri esaminati sono stati 105, e tutti contemu n'azione sui sieri luetici viene ad ·essere eserporaneamente e comparativamente alla vV. origi•Citata dall' aJ.cool. Ed io pen •s o cl1e anche nella· nale eseguita con un .antigene lipoideo preparato modificazione di ,N inni e M·o linari l 'azione di rinsecondo Bordet e RueJ.en s. P er deficienza di siero forzo esercitata, secondo gli. stessi AA., dall'a,1non :ho ·portruto in tutti 105 sieri ipra;ticar·e lte tre cool sulla .p roprietà antigena ·del fenolo abbia l a: reazioni. Il controllo del siero in esame valeva sua grande importanza nell'esecuzione della , sielogicamente p er tutte le reazioni. rodiagnosi, tanto più ch·e occorre tener presente I sieri in genere ·arP·p artenevan o ·ad individui si•Che Ja diluizi-0ne totale .d ell'aJcool viene ad escuramente luetici con manifestazioni contagiose sere di 1 :9. in atto o in cura , e ad ir1dividui sani .o affetti 1
'
~85
490
IL POLICLINICO
[ANNO XXXV, F ASC. 11)
•
E pur non volendo ·d are un giudizio ·sui possibile contributo dato dal fenolo nella modificazione di ~inni e .Nioli.nari, non è facile COillllPito precisare in quale modo l'alcool esercita la sua influenza !n una reazion·e .estxemwmente delicata qual'è la W. R. L'alcool favorisce, ieome rp·eTuSa Giudicea.ndrea, l 'attività ·deviatrice ·del compl.ement-0, o com'è più probabiJe rallenta semplicemente l',emolisi, o.p:pure provoca, come .ammette Sciarra, la scissione ·d i a~gr.egati antigeno-anticor:po veri e 1propri, i quali resi liberi reagirebbero nuov·amente in presenza di altro complemento fissmdolo? Sciarra a sostegno della sua conc.ezione richiama il fenomeno di r.eversibilità osservato da Wassermann 1Per il suo « aggregato di Wiassermann » e da lui utilizzato ne.Jla W . R. di conferma per svelare aJPpunto le \V. R. pseudo-positive. Siamo pertanto alle moderne vedute iJillmunitarie che ·am.mie tton 0 nella W. R. una reazione ' fra antigeni ed anticorpi. \Vassermann nel 1921 alla Società Medica di l3erlino .f.ece delle impor.t anti comuni·c azioni, che .ribadivano la teoria puramente immunitaria della .su.a r eazione, da lui sempre sostenuta, in contrasto con le dottrine ,puran:nente colloidali e chimicofi,s iche, c he :per lunghi anni avevamo avuto il sopra,rvento. • Egli affermò, che il fenomeno basiJ.a re per qualunque sierodiagnostica .de1la ·s ifilide è la formazione dell' « aggregato di Wassermann » . D·etto << aggregato di Wassermann » sarebbe costituito dalla cosiddetta « sostanza di Wasser, mann ,, , che si trova ne.I siero sifiliti·co e dalla lfrazione li1p.o id·ea degli estl'tatti con la .q uale ha la .p rop.rietà di leg·arsi, forman.do appunto questo nuovo aggregato. Questo aggregato tp·Uò essere facilmente .ridiviso n elle sue due ,~omp onenti sp,ecifiche, ottenendo ·quindi isolatamente la « sostanza di \V~assermann ,, ed il lipoide. Q-qeste due componenti fo rmano di nuovo lo stesso aigg.regato .qualora tornano ad incontrarsi, costituendo ~er tanto una lega reversibile, che ·a sua volta viene · a devlare il complemento. In merito alla natura della « sostanza di Wassermann » l'A. aff.erma ohe essa <e ha tutte le qualità caratteristi·che per un iy-ero ambo_cettor.e n el senso di El1rJi.c h, ·e che cioè è un anticorpo, però un .antiCOI'\PO sui gieneris ''. Si tratterebb_e cioè di un anti·cor:po iPer lipoidi (anticorpo 11poideo) di cellule organiohe di uomo o ·d i ani~ mali isolato per la :prima volta. La' genesi di ·questo anticorpo lipoideo, e ?onseguentemente dei 'lipoidi ~t-Ologici a .funz~one antiO'ena (ma incompleta, poichè è stato d1moo . strato che la !Produzione di sostanze ad azione antagonista si verifica solo .quando i lipoidi ven1
-
gono iniettati associ:ati ad una proteina, che funziona da veicolo) trova discordi i vari sperimentatori. 1
Si tratta di anticorpi contro prodotti ài disintegrazione dei tessuti luetici (teoria degli autoantiJcoopi (1SaJohs, A . KlOi{)st()l.CJ{ e Weil), ~u re ·di anticorpi contro antigeni spirochetici (teoria immunitaria .antis.piroch€tiica) (Landsteiner e van der Sch;eex-F. Kl()fp1&to,ck)? 1Come si vede per qu·a nto il IPXOblema sul meccanismo della W. R. n-el .suo complesso sia stato genialmente tm·p iantato cç>n la confemna di risultanze sperimentali, .t uttavia rtchiede nuove ricerche sistematic·fie alle quali devono contribuire in p erfetta collaborazione clinici e bi·olo·gi. E !o.rse aTIJchie lo stUJdio d alll1e modilficaziOIIli indotte sui sieri lu-etici da solventi di lipoidi, e specialmente cta1lll' a1oool, potrà 1o ontri'buir·e allo scorpo. A .conclu.sione dei risultati ottenuti si 1pu0 ammette.re, che iPUr non potendo pr·ati·camen.te utilizzare le modificazioni pro![)oste da Sciarra, da Giu1d~ceandre,a e eta Ninni e Molinari alla W. R., esse :presentano un grande interesse dottrinale, che potrà ·e ssere lumeg.g iato da ulteriori indagini. 1
Auto riassunto. 1
L'A. ha sperimentato le modi-
Ifiieazioni proposte da Scia..rra, da Giudiceandrea e da ·Ninni e Molinari all.a W. R. ottenendo risultati inco.stanti ed anche aspecifici. Tuttavia riconosce alle tre sudJdette mo·dificaziani un rvalol'e dottrinale, iche merita ·di essere ulteriormente indag.ato. .
1.
G. Valore diagriostico e prognostico della W. R. J'ip. F.lli Vena, Palermo,
CASCIO ,ROCCA
1923. 2. Dr MAcco G. Sulla funzione antigena dei lipoidi. Riv. di Patol. Sperim., 1927, p._ 2~. 3. GIUDICEANDREA. Un nuovo mezzo di attivazt?ne in vitro della W. R. Policlinico, Sez. Pratica, 1927, 1p . 5.59. A proposito d~lla reazione di S·ciarra. Policlinico, Sez. Pratica, 1927, p. 1181. 4. KLOPSTOCK F . Experimentelle Unt~rsuchun~~n zur Entstehung der syphilitischen Blutveranderung. Klin. W1och, 1927, p. 685. 5. ·LANDSTEINER e VAN DER SCHEER. Experime-:its on the production of Wasserman·n Beagins . by means O•f trypanosomes. Journ. of. experJ.m. Med., 1927, p. 465-482. . d' · 6. LANTERI. A proposito di alcune_ recen!t mo _i.{1cazioni p1oposte alla sieroreazione di W. G1or.
386
[tal. Dern1at. e Sifil., 1927, IP- 1440. . 7. MARIOTTJ E. Contributo speri:r~ientale sulla cost1tuzione e funzione dell'antigeno nella W. R . Riforma medica 1925, :p. 341. . . 8. 1MOLINARI. Fenol-wlcool nel liq. cefalo-rachidiano. Riforma medi.ca, 19"27, fa.."C . 5~. . . 9.
e
Antigeno a costituzione. chimica definita specifico per la W. R.: • tt f enol-alcool » . Pathologica, 1927, p . 279.
iNINNI
MOLINARI.
( .i\N.NO XXXV, F ASC. 11]
$EZIONE PRATICA
10. PHILIPPSON. Osservazwni intorno alla lrV. R. nella sifilide. Policlinico, Sez. Medica, 1914, p . 20. - Sull'origine della sostanza di w. neil $iero di sangue. Riv. di Pat. Sperim., 1926,
,,. 233.
11. POLLANO. Sulla reazione di Sciarra per la sierodiagnosi della sifilide. !l1l dermosifilografo, 1927, p. 571. 12. RONOONI. Il meccanismo della W. R. Riassegna ifAlin. Scienti!. lis t. Bioch Ital., 1927-10. 13. SACHS, A. KLOPSTOCK e W EIL. Zur Frage der kilnstlichen Erzeugung der filr Syphilis charakteristtschen Blutveranderungen beim J(aninchen. Klin. Woch., 1927, ·P· 928. 14. iSCIARRA. Nuova sierodiagnosi della sifilide. tPoliicl. Sez. Pratica, 1926~ tP. 933. - Ulter-lori indagini sulla nuova sierodiagnosi della sifilide. Rif. !Medica, 1927, p. 344. - Le ricerche di Giudiceandrea e la cosiddetta 1c attivazione in vitro » della W. confermano il valore della nuova ' sierodiagnosi della sifilide. Poli cl. , Sez. tP.rattoo, 1927, p. 1177. 15. WAS.SER~1ANN A. Nuove indagini speri1nenta·lt !Ulla sifilide. Berl. K.lin. Woch., 1921, n. 9. 1
0
OSSERVAZIONI CLINICHE.
493
biano un'iazi001e indiretta, cagionando lesion·i dell'epitelio della mucosa, dalle quali origina J.'in11arrunazione dell'appendice. Aschoff nega questa teoria, e ~ita in appo·g gio il [atto che h·a ritrovato ossiuri in percentuale ·maggioll'e nelle app1endici sane che in 1quelle malate, e inoltre che si tratter ebbe di lesioni banali, non caratteristich·e, dei tessuti. La sintomatolo.g ia sarebbe sempre di lieve entità: non febbre, non modificazioni del polso. ...\.shh·u rst avrebbe veduto un caso di ap pendicite suppu·r ativa al primo stadio con ossiuri n el lUlffie appendtcolare. Suzulçi e altri sosteng·ono 1Ch·e la pres enza dell' O$Siuro n ell'ap1Pendiice è sempre acci·dentale e cl1e ad altre cause sono imputabili le lesioni cl1e vi si trovano. Lowen e Benihard hanno frequente.mente ritrovato ossi uri nella appendicite; taloca il peritoneo conteneva una certa .quruntità di liquido_ sieroso più o meno torbido. Seco11do questi a·u tori la patogen.esi dell'affezjone è variamente 1spiegabile a seconda della quantità dei vermi (a parte il fatto cl1e la loro presonza in piocolo numero sia aicciclentale) : se gli ossiuri sono 1nolti, si può pensare che sia ammissibile la teoria del vaiso chi·uso, 5e sono pochi, la teoria delle lesioni della mucosa. ,s i tratter·ebbe di attacchi lievi, o dt forme croniche, mai di forme gravi. Suzul<i trovò rarissima·m ente fenomeni infiammatori, sipesso invece ·dolori oo.ratter~sti1 ci, ma dati ·dalla pres·enza di vermi anche in altre sezioni dell'intestJ;no. ~fali dolori mancherebbero in caso cii presenza di ossiuri nella sola appendice. Bletcl1ey osservò invece un CtélJSO ·d i append•i cite, seguito dall'-intervento, che sarebbe stato, secondo lui, .Lmrputa:bile alla .p resenza di ossi.u ri nel lum e ap1J 6!rl'di'Colare. \Vhale ne cita un altr·o-, ma non operato. 1~ ella statistica di Prullé su 140 appendici asportate iehirurgic.amente ~1er attaicchi acuti, si trovarono molto spesso ossiuri, mai ascari!di, ma sola·m e te le loro uova i(.set volte, ossia nel 14.28 % cl ei cas'i) , una .sola volta ii tricocefalo (O. 71 %) . Di .questi casi, 15 sarebbero , chiaramoote dimostrativi p er la •capacità dei metazoi di plI'odurre vere appendiciti. l\if arziani cita una osservazione di peritonite da perforazione di appendi1ce. g'angrenata; nel lumt. appendicolare eravi ·un calcolo formato da run enorme ,ammasso di u ova di tricocefalo. ·Se passiamo orr-a a consi1d erare la parte che ha l'ascaride lombricoide in queste aippendiciti, vediamo che esso entra in causa molto roiù raramente dell'ossiuro . ..i\nley Io v1de in due pazienti; in uno, dopo un attac1co appendicolare tipico si ebbe l'emissione di un v2r1ne; ·nell'altro, ope1·ato da Vidal Thorpe,. 1
1
1
1
ARCISPEDALE DI S. SPIRITO IN SASSIA - ROMA.
REPARTO CHIRURGT A.
.9ott.
TITO FERRETTI,
primario e direttore.
Appendicite acuta da ascaride lomb1·icoide pro- il dott.
ENRICO GARRONE,
assistente chirurgo.
La presenza di verro.i parassiti e delle loro uova • nel tubo di.gierente si esplica con i fenomeni cli• nici più svariati, taluni anche così imponenti da impressiona.tre e da richiedere l'intervento di ur· genza (occlusione intestinale) . Tra le varie affe~ zioni ieauis ate da vermi nel tubo digerente vi è l'appendicite. La cosa era stala osser>v·ata già ùagli antichi, e se :ne trova m.enzione n egli scritti di Fabricio cl·i Ac«ruaa>endente e del Santorini. Nell'ap.p endice infi.ammata, come reperto di operazione (più II'aram€nte di autopsia) vennero trovati volta ·a volta ascaridi, ossi·u ri, tenie, tricocefali, ·echinococichi, bilharzie, e loro uova. 1Ma si è lunga.nnente discusso se esistesse 11n vero rapporto di cau~a ad effetto tra i vermi e l'appen1di·cite, oprpure se questi rap1presenta.ssero solamente un re·p erto accidentale, potendosi l'affezione spieg.are con altro meccanismo, o trattandosi addirittura di pseudo-a.p pendi citi, di sindromi cioè di aspetto cliniieo caratteristico, ma senza il parallelo anatomo-jpatologico, dileguatesi pec lo più senza alcun intervento, spontaneamente o con la terapia antielmintica. Le appendiciti elmintiche sarebbero cam:sate più spesso da ossiuri: Rheindor!f ammette che essi ab1
-
387 -
I
1
1
'
494
IL POLICLINICO
l 'e1nissione del ve!ìID!e si ebbe du 1riante la ieonvale· scenza. Egli spiega questi attacohi c-0n l\ipotesi che il verme, per la nota abitudine che ha di insinuarsi negli ori.fici, ostruirebbe l'.appen·dice, cagiona.ndoJne l'infiammazione catarrale. ~econdo Brun, •che ·h a sfJU·diato a fondo l'ar.gomento, l'ascari1de, ospite abitual·e del tenue, !PUÒ mig·rare nel .crasso, nello sto.m aco, nell' esofago, ed anche 1pa:s5are n elle vie re.sphl'atoTi-e. Le complicaziqnt chiriu:ngiche da ascari-de si verificano m·aggiorment.e nei 1pa:esi 1caldi, e rnei bambini di pover:a condizione. Il nwmero dei v.ermi è vélirio: da uno o due isolati a parecrchie ·diecine e centinaia. • L'azione di essi è moltepli·ce: talora tossica, talora inoc·u latrice, infettiva (localmente o a distanz·a, nel cieco, di 1dove poi l'infezione si diffonde all'appendice), talora meccanica, traumatiica. Si può parlare di ap1pendi cis.mo, di false coli·che appendicolari, non di 'era ap,p en·d icite. La .questione 1d ell' ap1p endicite da ascaridi, è stata be11 riassunta da Raill1iet, che aid essa ha por· tato anche contri'buto personale di studi. Un tempo si esagerò nel proclamar,e la grande freque11za dell'•affezione. Statis1.1 che di Railliet. Brumpt, Still, 1dimostrarono più tardi cl1e m,a i si trovarono asicaridi n ell'appendice resecata operatoriamente o nelle amtopsie. Ponoel, Le Roi des Barres, Cantas, <..i 8 11ser, trov·arono .ascari di n ell'appendice, m<t ques!a non ,p resentava aloun J.esione anat.0mic ~t. In Cina il 96 % dei bam·b ini € portatore di asc:i~·idi; l'<lppendjciite in essi è rarissima. • n .a tt1tto ciò appa·r e qu<l.n+o poço freqnent0 s]a il .reperto di aiscaridi nel lume aJWendicoJare e quanto sia diflficile poter ·af.fer.mare che l'a&eari'de è causa diretta 1d•ell'appendicit e acuta. Repiuto •q uindi che possa riuscire istruttivo ri1p ortare qrui brevemente una osservazione cJiini·ca, la quale, a mio mo1d esto a,r,viso, contribuisce ad arr:iicchire le nozi()!Ili esilstenti in qu,esto campo, Pd inoltre, a cau5a della sua assoll1ta rarjtà, è degnlél di non essere trascurata. 1
~
1
I
1
D. ~·I . di anrni 6, da Roma. Precedenti familiari e anamn esi r emot.a negaitiva. Da d·u e o tre mesi sof:fre a vari intervalli di doloiri a:ddominali a tipo colico , accompa;gmati da ,·omito e stipsi, a s ed.e non ben precisata dalla p i ccola ~aziente, cl1e ct·urano cirica una giorn:ata. Non fu n otata mai emissione di ·elrrn1nti ·con le f·e.ci. Non possiamo sapere se vi fosse febbre. TI "19 ap.r ile 1927 il quadro si ripete violento, con febbre a 380 circa, e, come il solito, l 'alvo •è cl1iuso da qt1alche ·g iorno e la paziente vomita a ' ·arie riprese. 1Jm queste condizioni viene ricoverata in ospedale alle ore 23. L 'e. o. non fa notare alterazione degli organi circolatori e resipiratori, n è del sistema ner,·oso. La lingt1a è leg·germente patinosa. L'addome mo1 1
1
-
[ AmiO XXXV, F ASC. 11]
d.~camente tl tmido,
meteorico, non prooentia .segni d1 versamento liquido libero. La palpazione fa apprezzare un aumento di resistenza del mruscolo retto di destra e provoca vivo dolor·e nel punto di Mac Burney. Presente il segno di Row&in()' Diagnosi Clinica : appendicite aouta o· Procedo ir< :111ediatamente a.11' aitto operativo cl1e eseguo a paziente in 11arcosi eterea. Incisione del1'?' p·arete addo~ale seico~do Mac •B urney. .t\.11 ~pert1:11'a ~el p·el'1toneo parietale, si rinviene pus t:mue 1n. piccola ~<ltl'.1antità. Il cieco è con.g esto, e l ~ppend1ce, r~per1b1~e con f aci1ità, è eretta, ltunga circa _10 .cm_., ip.eremlJca e qua .e là ricoperta di esSU1dat1 f1b·r1nos1; la ·s ua 1consistenza è •d ura uniforme . Aippernidtcectom•:La, affondrum1ento del moncon·e con punti staccati •di. seta, 1emostasi accurata del masenteriolo. 1Sutu.r a completa del1a par.ete a piani. . L'esame dell'appendice asportata, sezionata, per 11 1ung-v .es.a.me che io pratico .a intervento ultimato, dimostra ohe nel lume di essa, 1per tutta la sua lu·n ghezza, è in.$i11uata e adattata La metà caudale di un ascaride lorm•b ricoide, ancora semovente . .Non si notano alterazioni apprezzabili della superficie 1dell1a mucosa, all''inf'uol'i ùi un intenso arros&amento. 'Le 1p areti dell'apipend ice, sono fortemente infiltrate, segn·a tamente la mu·c osa, e non P·l 'esentano racco1lte di p:u s. D·elle alterazioni della sierosa si è già parlato. Diagnosi anatomica : ap1p endicite acuta IC'atarrale (parietale di T.a lamon) con reazione perjtoneal e suppurati va di vicinanza. Decorsio post-operato?·io dei più normali: gllarjg·ione per prirnam rlella p azierIJte che viene dimessa in ottava giornata. Non si nota durante la degenza in ospe-dal-e che la paziente abbia em esso vermi con le feci. 1
1
1
Ci troviamo di fronte 1a d 'UJla vera e propria appepdicite, della quale tutto porta a ,p ensare che l'.ag1ente etiolo·g ico sia stato rappresentato dal· l '1as1caride. Quale po15siarr10 supporre. si a ·stato il meccanismo . pato,genetico in questo caso? Esc1uderei influenze .to&siche: le alterazioni anatomi1cl1e ritrovate nell'.appendice ~arlano nett arrnente per un 1pirocesso irnfiammatorio di essa. Quind·i infezione: dovuta a lesioni della IIllUCOsa? Probabilmente no, perchè qu1este non vennero ril evate 1dopo accurato esame; inoltre, sembra che l 'ascaride, no.n abbia il potere di !Provocare coi suoi mezzi simili lesioni. Non .r estano che due ipotesi: la ,p rim·a tè che il verme ab·b ia esercitato la funzione di semplice corpo estraneo; ma la permarnenza neces1sariaime11te non prolungata del parassita nel llLme appendicolai~.e e la sua formq, che per!f·ettam·e nte ,s i aidattava allo stampo della caviità dell'appendice -e infine l'assenza di ·r ilievi fi"l1ri e scabri alla s'U1perfi!cie •d el verm.e, rendono problematico l'intervento di questo m eccanismo. L'altra ipote&i è che si debba nel caiso particolare attribuire valor-e alla teoria della cavità chiusa, nel senso, modificato da 1Donati, della occlusione t.cmporanea del lu1me appendicolare e del
388 -
!
[ANNO XXXV, F ASC. 11]
SEZIONE PRATICA
co11seguente ristag110 di materiali settici e loro r·iassorbime.nto i)er via linfatica. Juesta è appu11to, dato lo svo1'gersi ·d ei fatti e il reperto anato.m ico, la op inione a lla .q~ale ritengc doverrni attenere. ' Un altro punto oscuro rimane da chiarire: la natura e la genesi delle coliche precedenti sofferte clalla 'Paziente. Erano anch'esse coliche ap1pendicolari? La causa di esse può farsi risalire allo stesso agente para:ssitario? La risposta a ta!li quesiti •è ar:dua ·e n on si p·uò emetterla, aJl'-0.scuro corrne siamo di una am.amnesi più circostanziata e data la ma'Il'cata osservazione di v enmi e di uo·\'a i1elle 'feci. Questo p erò non toglie importanza al caso e non ne din1inu·i sce il sign:ùficato. La terapia qui n on poteva essere discussa. B l 1Pnsì Yero che alc uni (.1.\.scl1off, Piulliè) consigliane la cura m edica a11tieLmintica (a m·eno di fatti rucutissi111i , quando p erò la diagnosi sia ruccertata, ancl1e da 'Un e,·ent 11ale esam e delle feci (Metchnikoff). ~a altri, come .t\.shhur st, 1si atteng-0no in vece all'interve11to co11siderando la cura m edica specifica soltanto come 1profi!lattica; Gi.ar dina anzi consiglia l 'appendi1cecto1mia preventiva negli interventi 1per occlusione intestinale a cuta ·da ascaridi, basaJndosi su di una osservazion.e personale, nella quale rinYenne le uova di questi elmìnti n ell'a!Jpendice integra. Quanto rulla tecn ica; essa non fu diversa da quella consu eta, dato che si era misconos1ci:uta la presenza del verme n ell'app·en·di·ce sino ad ·i ntervento ·ultimato. Ed è ciò cl1e accadde anche in altri ca:si anal ogl1i dal lato op erati,·o (Bacheca), nei quali però l'appendice era indenne da note infiammatorie. D'altronde l'estremo 1oefallico del verme, rimasto legato col moncone appendi·colare, non poteva portare dan110 alcuno, tanto 1piiù che il moncon e stesso venne aiffondato con cu·r a. Tn tre ca;si (citati da Brun ) cli append·icecto1mia nel corso di operazioni p·e r ernia inguino~ota'J,e, fu riconosci11t0 rlall'esterno l' ascaricle vivo e sospinto nell'appendice j)rima di allacciarla alla baJse; in un altiro caso, prirrta venne allacciatia e tSezionata l'apJJendi ce, poi f11 vista e ntro di. essa una metà del vern1c ; a llora l'alt!'a metà del verme venn e respinta nel cieco do1p o a'v.ere tolto· il laiccio del 1noncone ap,p endicolare. Indi venne nuovamente •eseguita l'allacciatura del mon1cone. L'in.fenmo ·gllari-. lVIa m i sembra che, anche av•endo avuto l'opp ortunità di 1ri1con oscere la .p resenza dell'ascarjde nell'ap1pend~c~ asportata, p;rima di condu rre a termjne l'atto operativo, il voler manomettere l'allacciatura del moncone sia indaginoso e peri·coloso a <!ausa dei sempre possibili iruquinamenti idel can11po operatorio da parte del contenuto intestjnale settico. 1
1
I
1
-
495 CO·NC·L USIONI. 1
1) tL' Mcaride
101mbricotde P·Uò essere ,p resen te n ell' a.pper1dice e ·ca·us.are una vera appendi1cite; 2) ·Juesto evento è oltre.moclo raro· ' 3) Ne ·è ·Opportuna però la .nozione, per potere eventualmente associaire all'intervento una cura antielmintica, ed agli effetti d e.1la stessa tecnica operativa. LET1'1ERJAJ'·U·RiA. ANLEY . .British m ed. Journ ., 1906, p. 677. A CHOFF. Berlin. Kùin. W·och., 1914, p. 1504. ID. Ibid., 19'Zl , ,10 n ov. ..\SHHURST. American J ourn. of the IMed. Sciences oct. 1909. ' .BACHECA. Policlinico, Sez. 1Prat., 1926, 1p. 1707. ·BLETCHEY. British med. Jou.r n., 1924, .p . 736. BRUN. P-0lilcltntco, .sez. 1prat., 1912, .p. 1481. DONATI. Chirurgia dell'aridome. U.T.IE.T ., .T orino, 1914, 1J . .309 e seg,g. DURANTE. Patologia e terapia chirurgica. Vol. IV. Albrighi, .S egati e C., Roma-·:V.Cilan o, 1906, p . 131 e se.gg_ DUYAL in Com;peridio di Patologia Chirvrgica d i Bé,qouin, ecc. Trad. italiana. Vol. I1JI. Vallardi, l\IIilano, 1924, p. 528 e .segg·. FonGUE. Pré cis de patho·l. externe. V·ol. I I. Doin, Paris, 1922, iP· 614 e segg. GIARDINA, Poli·Clini·CO, 1Sez. prat., 1926, p. 861. Lù\\'EN u. BENIHARD. Muncl1. med. \\ 7 och., 1919, n. 50. :.\IARZIA~I. Policlinico, ,Sez. prat., .1924, ,p . 514. PULLÉ. l\1unch. med. Woch., 1925, ~· 2127. Jo. La ·Clini•ca ·l\1Iedi ca Italiana, 1927, n. 1. SUZUI{I. 1Sur.g . 1Gynec. and Obst., 1915, p. 70-2. vVHALE. Bri tish rrn·e d. J oru:rn., 1900, p. 1100. 1
1
'' IL POLICLINICO,, SEZIONE MEDICÀ Diretta dal prof. VITTORIO ASCOLI
Il faacicolo 3 (1° marzo 1928) -contiene: LAVORI ORICINA LI : I. - E. MA.RCHJAFAVA: An·e m1ia ·em-Otlitica ieon emosiderina perpetua (•con dne figure a co1ori in u·n a tavoh;i,). II. - P. M . RE: Sulla esplorazione della funzionalità epatica. III. - C. CIPRIANI : Coma uremico, coma diabetico, coma epatico. DiDfer.ettz-e e affinità chimioobiologiohe nei vari .t ipi di coma uanano (Contin ua.zione e fine ).
SEZIONE CHIRURGICÀ diretta dal prof. ROBERTO ALESSANDRI
Il fascioolo 3 (15 marzo 1928) -c ontiene : LAVORI ORICINALI: I . - U. BANI: L'embolectomia. metodo ideale di cura nei disturbi embolici degli arti. (Un c8AS-O personale). II. - V. JURA: I l virus !filtrabile c.eteomieJri.ti·c o. (Continuazione e fine). · III. - G. MI LLUL: ·C ontri·buto allo stl.1dio dei tumori in rene a ferro di ·c av.a llo. P R EZZO DI CIASCUN FASCICOLO DELLA SEZIONE MEDICA O DELLA SEZIONE CHIRURCICA L. 6. I non abbonati alle sud.dette Sezioni potranno rice-verl•i inviando il relativo importo, m ediante vaglia -poetale, all'editore LUIGI POZZI - Via Sistina 14 Roma.
389 -
..
496
E' risolta la questione della eredità nei tumori maligni 1 Dott.
MARIO BIOGLIO
F·amiglia Cal. (Velletri). Sorella epitelioma: 1d·ell' utero, fratello epitelioma della guancia. (Morti). • H ) Famiglia Lui. (Taranto). Padre n1orto per c·aDJcro del retto, una s.Olf'el1a del paidre è morta di un eip iteliom1a mammario; di diue figli viv·enti, u·n o ,è aI.flfetto da ulcera ga:strica (?), l'altro da ·epitelioma della lingua. I ) Fami glia G. (·R oma). Una zia morta id i epit elioma mammario, dei tre nipoti, uno è morto per ·epitelioma della tonsilla, l'altro affetto da cancro della ling:ua L ) Famiglia B. (Roma). Nonno morto l!)er epitelioma d·el retto, padre morto per tumore della lingua, ·figlio, epitelioma del labbro. M) F amiglia Cin. (Roma). .padre, morto dr epitelioma dell·a lingua, figlia epitelioma a coJ'azza del petto. N) Famiglia Crist. (Sansevero). Madre e Jigli& morti per epitelioma della mammella. 0 ) F·a miglia R. (Novara). .N onna epitelioma della maIDJinella, nipote epitelioma d·el viso. P ) Famiglia G. (Gallese). Una zia epitelioma. vescicale, nipote epitelioma utero, lPronipote tu, mor cerebri, un'altra nitPOte fibromioma del'l"utero. Q) Famiglia R. (Roma). Padre morto per epitelioona ·d·el retto, figlio epitelioma della lingua. R ) Famiglta Fal. (Orvieto) . ~ladre epitelioma della mammella, figlia adenoma della mammella. Qu·esti sono alcuni casi nella brutalità del.le loro cilfre, .ed essi sono .c erto troppo pochi per assumer.e un ·vaJoce troppo alto, Illè io traggo alcuna 1conclusion,e, in merito. Ma sicurrumente fanno pensare. E fanno egualmente [pensare alcuni casi che p.u re oac-0rro1nQ n·ella pratiica (pure eSGendo meno frequenti e son o .quelli di cancro coniugate, primitivo, quando cio·è si possa escludere nell'una e nell'altra 'famiglia dei due iconiugi la pre~enza del cancro. ro ne ho due casi assolutam.ente certi : A ) Fami1g lia ~· (Ascoli Piceno). ìVIarito oon epiteliorna del viso e dell'orecchio, giuarito con il Radium, moglie cancro dell'utero e della mammella : morta. B) Famitglia s. (tBari). ~iarito o·p erato di epiteljoma . del test~colo (e5ame microscopico), moglie caDJc!I'o deU 'iutero .(e~aroe istologic o). \Ragioni localistiche? Non sap'Piamo: ma una statistica esattamente ordinata ;potrà forse mostrarci che 1questi oosi di eredità e di coniugità sono più fre.qu enti .di quello ch e si cr eda. G)
NOTE E CONTRIBUTI (
[ANNO XXXV, F ASC. 11 J,
IL POLICLINICO
(Roma) .
1Come ·è noto 1a questione fu lungam·e nte controversa, -e mlent~e fino a questi ultimi anni si è annmessa dalla maggioranza l'ereditarietà dirètta non rara, il Congresso di Milano in bas.e evidentemente a statistiche che sono, certo, accurate, 11a quasi negato il . fatto. Dalla mia statistica, c.he ormai è abbastanza vasta, e elle riguarda circa 20 ·a nni di radiumterapia, ho tratto qui alcuni casi nettamente accertati, e lungamente seguiti, che per la loro singolarità mostrano che la questione non ·è .chiusa ancora e che n on sarà male in tutto ciò che rappre$enta oggi la proifilassi, e incarna la lotta contro i tumori m·a ligni, tener·e conto anche ·d ella eventualità di questo fattore non forse frequentissimo, ma sicuramente accertabile. Mi limito alla mia statistica personale senza l etteratura e senza conclusioni. A ) Ho avuto o·ccasione di curare un'intera fainiglia del Comune ·di Selci. Il padre morì di cancro dello stomaco, la madre è guarita oggi da un cancroide del naso; di tre figli, ~n maschio ed una :fìemrmina sono guariti aJIIllbedue di can.croidi al viso. B ) Famiglia C. di Busto Arsizio. Essa è composta del marito, moglie e tre figli. iLa moglie, fin ,dalla na&cita aveva ·u na p·1'aoca angi-0miatosa del IP,alrno della mano; verso i 30 anni si ebbe evoluzione sarcomatosa, a decorso rapido; operata, recidivò a breve scadenza nelle glandule ascellari: l'esame istologico confermò trattarei di ang1osarcoma melanoti'co; nuove metastasi ;furono trattate con il radium con ;esito favorevole. Ha un maschio e due femmine . Le due bambine, l"una di 9 mesi, l'altra di 4 anni, 1presentano placc:he angiomatose nerastre: la prima sulla C?Scia, l'altra al viso; il maschit ne ha una sul petto. C) Famiglia M. di Reggio Emilia. La madre e tre sorelle sono state operate di fibromj_oma uterino, una quarta sorella l'ho curata io con il radio, della stessa forma. D ) Famiglia F. (Roma). 1 M adr·e affetta da epitelioma della mammella, inOfP€rabil·e, figlia con n ote,rol e miofiibroma uterino. (Radi~teooipia) . E ) Fa miglia Col. (Siena). ·P adre epitelioma del ' 'iso , fi glia, miofibroma uterino. (Operato). F ) Famiglia Ca. (Rama). Padre eipitelioma della prostata, figlio epitelioma del ~aringe. 1
-
1
•
Roma, 3 f ebbraio 1928.
390 -
[ANNO XXXV.
f ASC. 11 l
SEZIONE PRATICA
SUNTI E RASSEGNE.
rispondere ai due periodi dei fenomeni cerebralt più intensi. Tutti .questi fenomeni rp·e r l.a loro importanza ·p are debbano essere regolati da un gruppo cellu1are nervo.so - un centro. - Differenti autori hanno trovato che in quelle malattie caratterizzate da uno stato ·d i sonno lungo e duraturo (encefalite letargica) si rhscontrano lesioni alle pa·reti del III ventricolo e ·del talamo ottico. Prob·abilmente qui deve risiedere il centro del sonn o. Le 1più antiche teorie sulJ',o-rigine d·el sonno son-0 le meno probabili (anche quelle dell'intossicazione). 1Pa\vlow nel comso dei suoi nuovi esperimenti sui « ri·flessi ieon·dizionali » ha .dimostrato ohe il sonno in certi ca.si si .produioe com e do·vuto 8Jd u11 fattore ·d'in:hbizione su certe zone 1cortic·ali. Daprprim a trattasi d'ini.bizio·n e local·e c·11e !p oi vi·ene ad essere ·g en erale. 1Su .qiuesto !f'attoire d'inibizione 1è basata anch e l'ipnosi .f atta a mezzo di «passe ». I movimenti iritmjci, monotoni prod.ucono im questo ooso 1'inibizione in una zona cortica:le che diviene poi generale co,s ì da dare il sonTJO ipnotico ed aneti.e lia catale1 ssi.
.
FUNZIONI NERVOSE L'o1~igine
499
1
del sonno.
' flE GELSUERGEn. /J eutsche Jiedizinische Wochensch.,
n. 44, 28 ottobre 1927). Il sonno periodico si riscontra in tutte le specie animali ed è necessario per la vita. Si può in u11 certo $enso re.g elare . e forzare la ;periodicitA del sonno per speci·a li condizioni di vita (in alcuni mestieri, durante la guerra), peraltro in un dato inon1ento la forza istintiva diviene irresi stibile. :·\ nin1ali ed uo111ir1i (tortura cinese) impediti con la violenza ·d i dormire muoiono dopo quattro o cinque giorni. :Mentre ·è ~ossibile sopportare assai pi11 a lungo la fame s·enza morire. Da ciò si deduce che il sonno l1a per lo meno la stessa in1portanza, se non una maggiore in rappo1rto al mantenimento ·dello stato vitale che il nutriin1ento. La .sLa11chezza .fisica .(fatica) non è la causa più importante per il sonno; inrfatti m1ala ti dorp·o lunga malattia e bamb.i ni (1attanti) d•ormono a lun•go e ciò non è icerto doV!llto aid ec<:essi vo affat}camento o stanchezza. Durante il sonno distinguiamo fenomeni cerebrali e feno .. meni sornatici. Tra i pr]:rni iJ. i:più importante 1è la 'P·erditai di coscienza che no•n rè totaiLe in quanto che r.i mangono alcune p&rceztoni. L'intensità della perdita di .coscienza non è eguale 'Per tutta la durata del sonno, ma si ,dilffi•ostr·a piì1 intensa durant1e 1due periodi e cioè nelle prim.e e nelle ultime ore 1del sonno. Tra i f enomeni somatici ri·marcJh)aimo: 1a respirazione più pl!'Oifonda e lent,a, il po1so rallentato, la diminuzione di secrezione, l'a;bbas<Samento della ipressione sanguigna, la temiperatura afb1b assata, il metaibolismo 1dimin<uito, neJn 'u'ltima p.orzione rdell'a.r ia eLSpirata è aumentato il oontenuto in G0 2 , cio1è diminuita J'1rrita:bilità d!el ~entro respiratorio. Qu est'ultimo fenomeno insieme con certi pro{;essi degli organi interni dimostrano che durante il ~onno l'organismo si trova molto sotto l'influ enzia del sistema vegetativo ed il vaigo pr·eva.ie sul simpatico. Infatti dei fenomeni soggetti all'iattività del ner~ vo (parti, attac·chi epatici, ecc.) s'iniziano spes so durante il sonno. Ri cerche s ui fenomeni somatici, in modo particolare nel contenuto di C02 nell'aria esp) rata dimostran o che anche dalla parte somati·c a si trovano clue periodi durante i quali i fenomeni sopradescritti sono più accentuati e vengono a cor1
~
1
-
1
1
DUBINSI{Y.
,
I malesseri del primo sonno. I... Gallavardin (Lyon médical e Presse médi cale, 12 febbraio 1927) osserva che si tratta di male·s seri svariati, nra. che si possono raggT!Uppare in quanto ohe i•l momento della loro comparsa e sempre lo stes·so, cioè quello dell a pefidita di coscienza all'inizio del sonno. È raro cl1e ritia11dino e, ad ogni mod·o, si iprodrurcono ;sempre nella rprirma ora. Non si iproducono che una sola volta, 1na possono ripetersi ogni volta tche l'individuo si addormenta ·ed anche, talona, all'inizio della siesta durante la giornata. Tal '·olta episo dici, 1Si ripetono altre volte tutte le sere per un certo periodo. Questi malesseri, strettamente ·stereotipati nello stesso malato variano dall'uno all'altro in·divi·duo e prendono l'aspetto ·d i spasmi glottici, reS1p•iratori cvari, apn·ea, extrasistoli, crampi, angoscie, ecc. 1Spesso sono inale definiti ed unicamente subbiettivi, siochè non ·s i 1~onosicono ch·e in seguito al ra:ooonto ·del ma1ato ..S·embrano più !frequenti durante il perio·do medio della vita. L'eziologia nè è incerta e così pure l'efficacia dei vari m edicamenti proposti. SernJ:.>ra cl1e in alcuni indivtdui, il brusco scatto nervoso, che accomp1agn·a la pel'ldita ·di cos·cienza del sonno ran. da il sistema nervoso IP·iù sensibile a·d alcune manifestazioni che sarebbero passate inavvertite oppure faciliti la 1produzione di fenomeni insoliti che sono vivamente avvertiti.
391
1
fil .
500
IL POLICLINICO
RICAMBIO MATERIALE. La dest1·inuria: suo significato clinico. (P. J.
CA~I ~IIDGE.
The L ancet, 31 ùic.
1~27) .
Il valore diagnostico di u n eccesso di zuccheri riducenti n ell e urine cl1e risale, si p11ò dirt:, alla 5coperta della prova di TTommer, è certan1e11te grande, ma non meno importante è la presen za n elle urine di ianormali .quantità di altre for1ne di carboidrati. L ' E1:m~ do e il glicogeno hann0 caratteri fisici tali per cui è dia i:ritenersi inver·osi1r1ile la }on·c> escr.ezione nelle urine, seibbene Leube in casi gravi dj diabete abbia riscontr..1.to ·u na sostanza, cb ~ egli credette esse.r e gilico1geno, e Hilrsch sosten es·s e che ig·ranuli di amido possono passare 11elle urin e dopo l 'ingestione di amido crudo. \ ioigt non riuscì a c-0nferma:re le esp erienze di Hirsc.;h, e Simon 11a dimost.r ato c11e quanto JJeube aveva trov at o era dovuto a.degenerazion e glicogenica d el rene; per cui l a presenza occasi·o·n ale di ·queste sostanze nelle urine è dia attribuirsi a cawse locali. I prodotti ir1tern1ediaxi più alti del1a idrolisi e dLo-estione deln. l'a r.oid·o o ùel glicoge110, noti co11.ettivame11te col norne di destrine, son o collo·i dali e come tali n on veng·ono verosirr1ilrnente escr eti da.I rèn e imrnodi:ficati, ma le foTrne solubili più basse possono pr·obabilmente passare n elle urine senz.a modificazioni apprezzabili. Esperimer1ti sugli a nim.ali hanno dimostr ato che le destrine, che entran o in circolo, ven.g ono escrete aibbondantemen te nelle urine. Voi1gt riscontrò ch•e, dovo l'iniezion è idi amilod·estrina ne1gli a nimali, n elle urine ve n e era ·dal 10 al 28 % ·cor.rn1e a cro1destrr1in.a; e questa è l a .f orma, in cui abitnulrnente vengon o escrete le d estrine, indipen<lentemente dall.a loro form1lla originaria, l e più alte varietà a n dando inçontro a modificazioni nei tessuti o durant e il '.Proce1s.so· di eliminazione. In alicune circo·s tanze ·d ette modifi1cazioni possono andaTe oltre, e infatti M. Allen h a trovato che iniezioni sottocutanee di grandi .quantit à di destrina p osson o dia1' luogo a escrezione di zuccl1ero ridt1cente, com e p11re di acrodestrin·a, sebben e piccole dos.i non diano luo go a glicosu1ia. .Sorgen te delle destrine urinarie . - Le destrine che coro paiono n elle urin e possono p en etrare in circolo dal le vie digerenti, d erivando a llora dall' annido o :p·o1f:sono prodiursi n ell'o,r ganismo durante il processo di fabbricazione 10 di scis&ion e del glicogeno. Non v'ha dlllbbio cl1e una gr,ande percenttnale dei carboidrati i11trodotti con .g li a limenti, viene assorbita dall'intestino sotto forma ùi z1tccheri semplici, ma non vi è alcuna pr·ova. che es8i Yeng.ano inteTamente assorbiti in tale forn1a. In Yitro non iè possibile .con·vertire in zucchPro tutta la destrina, formatasi durante il ~o ce~5o di digestione dell'amido , e non '·'ha dub1
I
1
-
[~\.NNO
XXXV, FASC. 11]
JJio cl1e lo ate-sso avvenga nelle vie digerenti. Otto e v. l\tlerin g harLno dimostrato che carboidrati somiglia11ti alle destrine son o presenti nel sa11gue ·de11a vena porta, .durante il p eriodo di assorbirr1ent.o dei carboidrati; sembra in tal modo che l e destrine immodificate vengano assorbite. La tolleran za dell a n1ag·gior parte deglJ animali per le destri11e, sorr1min istrate per bocea, è alta, quantunq11e il limite r eale e gli eff·etti di grandi dosi .~ e1n.Urino ·.rariare con le dive·r se specie. I co11i-gli. per ese1npio~ tol l(~ rano n1olto bene la destrina, s.ia p·er via. orale eh~ per via sottocutanea. Schw·arz ha r isconi:rato, al contrario, cl1e i topi e1nettono inv.ariabilmerLte iielle loro urine ciarboidrati id.r olizzabili, quando vengono nutriti con aJnido cotto; e Allen ha dimostrato che ciò non si ver:Lfica con .u na jieta di grano crudo. Ho\vard e· l 'A. 11él.n110 trovato cl1e le d&strine s0tmrn:iniistrate p 8r bocca sono la rgamente assorbi te con1e tali 11ella circol azione portale, ina r ag·g iunto il feg·ato esse \'engon o quasi corr1pletamen te tr attenu· te e ~ol tanio tracce di ess.e passano n eDa grande circolazione. s .e, tu.ftavia, le funzioni del feg·a to Vl~ngo110 a lterate, previa iniezion e sottoc1Jtane1a di una piccola dose di un V81eno epatico p:i.d es. fosfato .di idrazir1a), i carboidrati idr·o1izz;abili cor11pai0110 nella circolazione periferica in qruantità ~n orrnale, i=! le d e;'trinc ve11gono escrete n ell e ·u rine. S emb1 erebbe, perciò, ch e la tollc1-anza ài uri ani1nalP per le destri11e, so1nministrate per bocca, sia in l'.'ap.p r1rto con l '.attività funzionale d el fegato , e che la clestrinuri a patologjca aliment arf' ùebha c on~irl •1 r.1.r::ii come espressione iii una insl1ffìcien za evaticrL, i1on i1ece.ssariamente g rave, dato ch8 la d~ st ri n 11r1.a può esser prodott.a jn indivitlui perfett a1nentf! sani sovraffatican· ·.io il fegato. \Vi.111101 rn e Lar1ger risc·ontrarono cl1e la destr inur1 a p·uò vet11·lr.::arsi ir1 s~guito alla sornn1inistrazionP. <li 1ev11lo.:;10 o destrosio a persone sa11E· P it1 tarrU P ukelharing e Van HoogenJ1t1yze din~ostrarono eh P, 5è Yen i vano ingeriti 173 gr. di zuccher o di can na g 1orualmente per 4 gi orni, la quantità di de5trina escreta n elle uri11e aruinen tava cja gr. '.>,4 n Pl pri1no g-iorno fino a gr. 14,6 nel quarto g iorno e chE: nr!ll 'ultin10 g iorno app arivan o anche trac~r. di zuccher o riducente. Esperienze riferite da Fra nl<e e \Vagner tendono a rafforzare l 'ipotesi che il. f Pgato sia l'organo r espons.2 bile, })er )Ccb è, sperjroen tan do sui cani, .es5i r iscon trarono che, se venivano iniettate g randi dosi di glucosio fJ 8r via intraven osa, intraperitoneal e o r ettale, in modo dia evjtare la via normale di assorbimento attraverso la circolazione portale, co1nparivano nel sangue, en tro breve tempo, carboidrati idrolizz.abili e, a mano a mamo che essi .aurr1enta\'ano, vi era una diminuzione d ello zucchero riducente fermentabile,
392 -
SEZIONE PRATIC.\
l dislurùl del fegato, ciel 1Ja1icreas e dell'ipofisi quali cn.use dl deslrinuri a eridogena. - Una escre-
zione anorrrtale cli carboi drati nelle u.r ine , indipendentemente dalla diet a, può essere prodotta sperimentalmente n egli a nimali in diversi modi. B stato , ·is1o cl1e l 'inj ezion e sottocutanea di una piccola d o5e di fosfàto di idrazina clà luogo a destrinuria al i1n entare n ei con igli, 1nalgrado la loro grande tolleranza per le destrine. Ulte1iori es1jerienze h anno di1nostrato che, se i conigli \'engono tcn111 i a digi1uno e una seconda do's e maggiore viene iniett.at.a 24 ore più tardi, la percentuale di zuccl1er o riducente nel siangue dimi11uisce e la propor zione dei carboidrati idrolizznbili aumenta, mentre qu,e.sti 11lti1ni compaiono n elle urine, dato che la funzione epatica viene progressi van1ente l esa dal veleno; finchè, poco lJrima della r11orte de11 ·a11imale, circa 2/3 dei carboidrati totaii del sangue possono consistere di sostanze idrolizzab1li 11on riducen ti e soltanto 1/3 di zucchero riducente. In CJIUeste circostanze i r.arboidra ti idr oli zzabi li nel san gt1e e n ell e urine possono a vere sol tanto t1na origin e endogena e probabilmente cleri vano dal glicogeno irr1magiazzinato nel fegato, e cl1e quest'ulti1no, leso dal veleno, n on riesce a 1rasformare co1nplet.an1ente , fino ai norn1ali prodotti terminali clello zucche1·0. I disturbi funzionali clel pancreas costituiscono , probabilm ente, una cat1sa più co111une di clestri11uria endogena: 1a d_estrinuria di origine epatica si manifesta sol tanto in t1no stadio avanzato, ·m entre q uella di origine pancreatica si v erifica precoce1n ente. Esperienze dell'A. e Semon hanno dirnostrato che, producendo nei cani una pa ncrea tite subacttta, mediante iniez ione di llna piccola q1uantità di tre1nentina n el dotto pan creatico, entro 24 or e compare n elle urine una quantità eccessiva di carboidrati idrolizzabi1i n on riducenti, sebbene .g li 5tessi e.ff etti non si abbi·ar10 SP- la m ed esima iniezione viene fatta nel dotto bilia re cornune. Ulteriori esperie11ze sugli animali, fatte d•all'.A. in collalborazion e •con Forsyth ·e Hovvard, hanno dimos trato cl1e la dirnfnuzione sperimentale della secr ezion e interna pancre·atica, prodotta rnedi.ian te l'asp ortazion e parziale della glandoJa, dà l uogo costantemente a un aumento della proporzione d ei carboidrati idrolizzabili n el sangtte a dig iuno e a una escrezione di destrina n elle urine, e, inoltre, a m an o a r11ano che il controllo ~ del pancreas stil metabolismo dei carboidrati viene r eso ancor meno efficiente mediante l 'asp0rtazior1e di maggjori porzio11i di 1g 1andola, l 'eccesso di carboidrati i(Jrolizzabili nel sangiue è gradualmente sostituito da iperglicemia e la destrinuria da glicosuria di crescente intensità. Una terza c>lusa possibile cli des.trinuri.a ·endogena è una difettosa .g li cogenolisi, avente or igine da fat~
I
,
-
501
tori anoP111ali, 1dhe eser cila110 sul pro cesso metanoli c;o de i carboidrati ef.:!'c·tti co11trari a que1ii esercit.ati da Jta secr ez ione jnterna clel p ancreas. per IY!Odo che, pur essendo quest'ultir11a i1or111ale, Yi è tutt.a.via una deftcienza ftlnzio11ale relativa. Esp eri en ze har1no cor1fermH.to cl1e l' adrenuli11a ha un'azione fisiologica antago11jstn. a qi.1ella dell'ins11lina. Un eccessu di un.a di queste due sostanze nel sangue può aver e, per·~ iò, gli tStessi effetti che ur1a co rrispondent1-) Llf' ficienza cl ella secr ezion e interna rJel pancr0a~. Una destrj11urja dimostrabile è difficile a. prodursi speri1nentalmente con iniezi1.1ni d1 q i1este dua so::;uar1ze, m.a tSembra Yerosirnil e che l 'iperattività dell'ipof1si, e p.r obabil1nente an cl1e Uelle glandole surr en.~li, debbano conside·· 1ar~i <1uali possi1bili cause di destrinur i a patologica, a giudicare dallo spiccato eccesso di de.strin e riscontrato i1ellc urir1e e di car})oj clrati idrolizza:bili pres.e11ti n el sang,u e cJj a:cromegalj ci esami uat i <lall' .'-\ . Infln en.ze ner vo~e (ad eis . la stimol azione del v;::igo) posson o, altresì, aYere qual cl1e iu1portanza ri el !a. pro(fuz~ nrit rlell a cle.st1in uria, i n alc une c Lrcostanze p~rtic ol ari. La desLri11.a u rin ~tria è iL150l u bile in alcool ed etere, ~ in soluzione ac qnos.a ' 'iene precipitata dai sal i soll1bili iii rr1er('urio o di piornbo, ecl d precipitata altre-::t dalJ e solt1zioni forteinenLe alcalin e ,.lai s ali di ra1ne La ·lestrina urinar ia puri fia:i t.a non co nt1t~nc az0t,, e, seco11do l'analisi f.atta cta11 ·A.. , r.on tiene : e 43,8 ~1> . H 6,2 ~~ e o 50 ~~ cori una prob·a hiJè for1n11J a ( 0 0 B 10 0 5 )11. C5H 9 Q 5 . 1lletodi <ti r ice r ca del/,a de st1..ina. - l\!Ioli.i <.lei m etodi cli ricer ca finora usati per svelare La prese11za ùella destrina neJ.le urine n on van110 esenti da , p ossibili errori, 1ne ntr ~! altri ~ ono poco pratici per gli. scopi clinici. f: meglio usare il inetodo q1uantitaLivo; l 'A. descrive dettagliatamente il metodo .adottato nel suo laboratorio, m etodo che non ' dà risrultati deg·ni idi fiducia in presen za di le\-u-losio, maltosio o lattosio e non ·d ovr·ebibe adotta:rsi quando vi è più del 0,10 % di clestrosio. In quest~ caso è necessario rus,are la mo<lificaziont' ùel processo di Jolles per la determin.azione d ~l p<:::n1o sia, che l '.t\.. ha descritto n E!l 1913 sotto il nome di « coefficiente iodico dell'urina ». Una !!screzion e di destrina che ecceda i ~50 m111gr . nelle 24 ore può considerarsi carne anormal e. Sl[Jni(tcato clinico d ei carboidrati i drol L:.:abili 11on riducenti nelle uririe . - Sebbene n on sia esat-
to di considera r e come destrint tutti i c.arboidrati iòrolizz.a bili non riducenti, cl1e si riscontrano n.elJ.e urine e nel sangue, tuttavia è conveniente in p ratica di considerarli come tali, peroccl1è, quale cl1e sia la loro esatta composizione chimica, la p resenza di .u n eccesso di tali soE>tanze ha il medesi1rJo signific·ato clinico e sta ad indicare un
393 ,
•
502
•
[AN~O
IL POLICLINICO
precoce disturbo del n1ctabo1is1110 dei carboidrati. La natura del disturbo può essere deter1r1inata, I tuttavia, 1nediante altre prove co1r1plementari, dato che la destrinuria, co1ne la gliCO$Uria, no·n è ca1'8.tte ri~tica di 1alouna p.art1colare d eficienza. La destrinuria ali1nentare, co1ne è stato detto, sit a ad indicare un disturbo anabolico ecl è associata a deficienze funziondli del f egato, i11eni.1e la destri11'Uri.a endogena r;sul ta da un disturbo ootal)olico e più frecruente11r1e11te cl·eri,·à da una defiicienza, assoluta o relativa, della ·secrezione interna del pancreas, sebbene a volte può esstre prodotta da lesioni distru t tive avanzate del fegato. Unia diagnosi differenziale parziale paò farsi paragonando la percentuale di destrina in un campione di u·rir1e err1esse dopo un d]giuno di 6 od 8 ore, con la percentuale in un ca111pione di urine raccolte dur.ante le 3 o 4 ore dopo ur1 pasto misto; rna il risultato così otte11uto clà solo dei valori all'ing·rosso. Risultati p j u precisi, per qua11to rigua.rda lia c·ausa cli nna destrinuria patologica, si ottengono derérr11i11ando la percentuale dei carboid ra.t.i i drolizz;i.hili (valo r e diff erenzj ale1 e dello zucchero riducente nel ,sangue, a dtgiuno , e nuov·arr1ente =~ ir1tervalli. di un'ora, dopo un p.ast0 d1 prova co.i.11ene11te a roido cotto. Riproducendo graft0ar11.e11t~ i risul tati così ottenuti si possono dh;tir1guere 3 tipi di curve: 1) cuTvia a tipo epatico; 2) curva a tipo par1creatico; 3) e un terzo tipo cli curva, in cui si not1a che la quantità dei c.arboidrati idr-olizzabili n el sangue, a digiuno , non 1è ecice..ssirva, ·I na a mano a n1ano c·l1e la 1p eroentuale dello zuccl1ero riducente a:umenta dopo il paisto, vi è un corri$'Pondente a urnen to dei carboi1drati idrolizza.bili e poi una dim.inuzione di essi a n1ano a mano ·Cl1e lO zuc1c.11ero ritoirna rverso il ' 'alore· a 1dtgi'llno. J\Jediante queste prove eornplementari è possi})ile forrnarsi ur. concetto cjrca la causa immediata di u na destrinuria, e dai s1r1tomi clinici, valutati insieu1e con al r,rc analisi del sangue, delle urine e 1ielh3 feci, spe5so l)llÒ diagnosticarsi l 'origine della condi.zio.n e r1101 hosa. I suddetti 1netodi di inda•gine so110 altreis ì utili, in ,quanto cl1e per1nettono di scobJrjre una deficienza d el metabolismo dei c~rbo11i1"1tj in ~1 no .5tadjo assai pi-C1 precoce, di quanto non si.a ros3 ibjle con altri metodi. l ,a diagnosi precoce n i d.it;turbi p ancreatici è par1..icol ar1ne11te inr p0rt.a.n.tr, in qn.a nto essi possono dar luogo al tii al>ete, se no:r. cur ati. In casi di de.fì.cienz1a d ella &ec rezione inLPl"na d el pancreas l 'A. ha ri~contrat o cl1e la destriniuria 1preced e costanten1entc di mesi e, a. volt e, d1 anni la comparsa della glicosuria. La diagnosi precoce di disturbi del metaboli mio ùei carboidrati , d oYuti a i11suf.ficienza r elativa d ella secrezione interna d cl pan· c r eas, off1re n1i1gliori 1 )ossibilità di istituire una Cll-
-
XXX\-, FASC. 11]
r a radicale di quat1to non sia pos~ibile, jnyece. quando 5i tratti di una insufficj ~nza assolt1ta. La destrinuria, dovuta a disturbi d ella funzione epa, t:iica, :può esjistere per ·di·v ersi anni, senza c11e si &viluppi 'Un di.'lbete. s·~bbene 1-a presenza non rara di le''ulosio, p~nto.sio e simili sostanze riducenti n elle urine porti a una diagnosi err,ata. iL' A., in alcuni casi, 11a notato· ·l o S''ilupparsi di una .g lic o~ria .ali.Jr>entare .quale conseguenza di una destri'nnria dovuta a jnsufficienza epatica, m.a sempre in individui al di là· della 1r1edja età. Ed è sigr1ificativo, inoltre, elle la · destrinurj·a alimentare può :riscontrarsi in uno o più d ei membri più giovani di una fa1nigJia, in c·ui· vi è una storia di glicosuria, per lo più di media intensità, che si manifesta in età .a,vanzata. 1
N . l\·fARZO .
TERAPIA . Trasfusione del sangue. (::\. JAGIÉ . Wi en. Klln. WiOCh., I~.a
n.
50) .
pratica della tra;sfusione del sangu·e 11on è i1uova, 1na non ebbe nei te.m i)i passati gran diff uiSione, perch1è, servendo~i del meto·do indiretto, di sang·u e cjoè d efjbrinato o citrato, per Yia eJ1·dovenosa, si ' 'erificavano frequ en temente fenomeni cli intossicazjone. Il sa11gue ccn la ·aggiu11ta d el citrato di sodio vie11e -cl1imicamente alterato e l'azio11e to·ssica è maggiore quando la qua11tità del 1sangue ini ettato è rilevante. P er tali ragio11i era si usa qua$i esclU6i,ra:mente il m etodo diretto, utilizzanclo il sangue umano. Le esperi"enze sul sa11gue di a11imali sono .assai li·m itate; le piccole quantità ùi sangue di cavallo (30 a 5() eme. ), 1p er Yia endo\·enosa, con l 'aggiunta ·di :siero fisiologico sono $tate ben tollerate. Eseguendo ora, come g eneralmente si fa, le trasfusio11i con sangue umano, è necessario atten ersi ad alcl.lne norme, trascurando le quali potrebbero aver, luogo gravi conseguenze ed ancl1e la morte improv\'iLsa del paziente. Secondo le rice11ch.e di Land$teiner iè indispensabile una esatta scelta d el datore, perchè i ·corpuscoli rossi trasfusi nel sangue del paziente possono determinare fenomeni tossici; occorre quindi eyjtare la e1nolisi. Esistono nel sangue delle varietà indiYiduali sistematicamente ri.cercate ·dal .L andsteiner e p osteriormente da J 8.1.Sl<y e .Moss. Dal pu11to di vista sierologico si può ritenere l' agglutinazione come il primo gradino dell'emoli5i, i11 rap1porto alla quale eù all'agglutinazione J)er il Fangt1e umano si possono dividere gli individlli in 4 gruppi. P erchè il f enon1eno del la agglutinazione e clell'e1nolisi aYvenga bisogna am-
394 -
1
[.L\.NNO XXXV, FASC. 11]
SEZIONE PRAtJCA
mettere che n el siero siano ·con tenute l'agglutinina e la sostanza agglutinabile, detta agglutinogeno, contenuta n eg·li eritrociti; agglutinazione ed emolisi avve11.gono solo quan.d·o l 'aigglutinina d el siero .si adatta all'agg·lutinazione degli eritrociti. Si distinguon o oggi generalmente due diverse agglutinine ·(a. e ~ ) e due diversi agglutinog·eni (.i\. e B); la ag.g lutin ina a. n el $enso della a gglutinazione e dell'emolisi, agisce solo quando vi è un agglutinogeno A. La a.ggl1utinina si .sviluppa n el corso della ·yita e manca quasi del tutto nei n eonati, m entre l'agglutinoge110 è già definitivamente f orm·a to fin ·dalla n aoscita. • P er Ja ·esatta scelta del ·datore valgono i seguenti dati : 1) gli eritr ociti del dator e non debbono essere agglutinati dal plasma e dal $iero del paziente; all'agglutinuzio11e potrebbe seguire l 'en1olisi; 2) non l1a alcuna importanza il fatto che gli ·eritrociti del ricevente siano agglutinati dal siero del dator e. P er la combinazione ·delle clue coppie di aggluti11ina e ùi agglutinogeno il :VIoss stabilisce altri 4
grup~i.
Gruppo I. Nel san gue cli questi individui non sono contenute ag.glutinin e, e però essi pO$S0110 senza nericolo ricevere il sangu e di individui di tutti gli altri gruppi. Gruppo IV. Gli eritrociti di questi individui n on hanno agglutinogeno e tali individui sono datori per gli 111 ri di tutti i gruppi; quelli del gr~p1pQ IV p ossono ricevere il sangue solo da indi'vi·dui dello stesso gruppo. Gru1)po II. Gli individui che appartengono a crue$tO gruppo son o da tor i per il 1I e II .g ru1ppo e po-ssono rj cever e dai gruppi II e ·IV. , Gruppo III. Gli individui ·di ·questo gruppo 50no datori p er il gru1pipo I e ll\II ·e possono ricevere san g·u e da quelli del gTuippo III! e IV. T ecnica per la determinazi·one dei gruppi. In bais,e ai lavo.r i di Marits1c11 ·e Neumri.iller s ui sieritipo, la proYa dell'agglutinazione e quindi la cleterminazioné dei gruppi 1è di assoluta sem;plicità. Come :3i € veduto, il ricevente di un determjnato gru1ppo piJò ri'cevere il sangue da un datore dello stesso gruppo o dal grup1p o univ·ersale, cioè dal IV; ·è però conveniente iServirsi del datore dello stesso <.5ruppo, perch è, adoperando il sangue di indivi·dui di grruppo diverso, è facile interv·engano intense :teazioni. Questo ·m etodo è il più impor. tante ed il più corrispondente allo ·sco1p·o di c:;ceglier e il datore; ma ve n·e sono ancora altri e fra .qu ~sti qu·ello proposto e descritto r ecentem entt3 da Clemens, che completa quello del sierotipo erl utile quando di qt1esto non si possa disporre. P er evitare possibili reazioni la :m aggior pRrte 1
•
505
·d·egli autori raccomanda la •cosidetta prova biologica, eh.e consiste n el trasfondere 10 eme. ·d i san.g ue ed attendere p er 2 minuti, n el quale 3pazio di tempo, in caso di intolleranza, iTuSor.g ono gravi fenome11i (stato di angoscia e collaisso) ed allora bis ogna sos1p·endere la tras.f usion e; nel caso contrario ·p uò essere eseg.uita senza alcun timor e. Serbando t utte queste cautele, n on v i è nella tra- , sfusione al1cu11 pericolo di speciale r eazione, la qua le c:linicamente con siste nell'aumento della temperatura e lieve ittero, ch·e scompariscono in uno o clu.e giorni. Altre reazioni possono esser ·date dal trasporto di albumina estranea al corpo (or ticaria, -e demi f·ugaci, h erp e$, ecc.), ma non occorre per queste alcu11a special·e terapia. Azione della trasfusione del sang'lle.
1 ~uesta
è
una terapia di sostituzion e : gli eritrociti permangono attivi n el sangue del 1p1aziente 1p er varii giorni, fino a 2 o 3 settimane, ciò che ·è stato confermato dalle osservazioni cliniche : si ha migliore riempimento vasal e, una migliore sanguificazione degli organi, specialmente del midoll0 osseo e n el san gu e ,p eriferico i 1segni di una e.le·vata rigenerazione. Altre azioni della trasfu·s io·n e sono:• aum€·nto della formazio11e degli anticorpi, el evazion e dell'agglutinj11a del siero. P er quanto riguarda l'età del datore son da preferirsi i soggetti gioYani, :ma anche g·li indi· vidui ipertoni1ci dai 4-0 ai 55 anni hanno d·a to eguali ri sultati. Riguardo alla tecnica poco è a dire. La quar1tità .fiel san g·ue .da tra~fo·n·dere va, in gienerale, dai 400 ai 500 eme., mai più dJ un litro, p oi ch~ vi potr obbero esis ere dei pericoli tanto per il da tore quanto per il paziente. ' ' olendosi solo. una azione ~timolunte bast·er ebbero anche 100 o 200 cc. I ndicf),zioni. 1) Le oligoemie acute e le anemie co-nsecuti\re a trauma, n el 1p.a rto, n egli atti op·e ra tivi, n elle grandi p erdite di sangue, n ei ;p roces5i ulcerosi gastro-intestinali, n elle :g ravi emott.iBi e il anche nei casi cli <Schocl{ da paralisi va somotori!l. 2) Anemie croni.ch e: ane:m ie croni'che postemorragiche (dello stomaco, ·dell'intestino, m~o 1mi e si1nili ). E n ecessaria come preparatoria prima di 11na operazio11e cl1irurgica, ~pecialm enie n ei casi di cacl1essiu da tnmori. È da raccomandarsi ancl1e n ei casi gTavi di clorusi, &pecialme11t·e nella cosidetta anemia aplastica; nelle gravi anemie con.secutive a d infezi.oni a sep·si, a lue, a malaria cr on ica e sopratutto n ell'Bnetrr1ia 1perniciosa em olitica di Biermer, r1ei cJUali cri.si ~i sono ottenuti risultati superiori :t quelli di 1utti gli altri n1ezzi precedentemente ado · p eraii. Con la 1rasfusione si ]:>rolunga la dura~1 delle r en1issioni (da 6 n1esi a parecchi anni) e s~
395 -
I
-
I
506
,
[.l\NNO XXX\-, FASC. 11 ]
IL POLICLINICO
so110 talora avuti risultati . ottimi anche in casi addiritt11ra disperati. Effetto immediato della trasfusion~ n ell'anenna perni.cio$a iè il ri1e\rante m~ glior arnento dell'appetito, l 'aumento delle forz.:i coime dcll a capacità lavorativa, ecc. Dopo i.a te"".za o quarta trasfu sione si nota un aumento deo-li -:> eritrociti, del tasso dell'emoglobina, ·dei l euco ci~ ; e delle p].astrine. l\ilig·liori ·di tutte l e .altre cuec 6p·e_cificl1e :Sono poi i risultati della trasfus]one nell'1ane1n.i a p erniciosa idei luetiici; !bisoig na IP'e!I'ò riconoscere che poca o n essuna 1è la s:u a azion '3 n elle complicanze del sistema n ervoso, cioè i1t'i processi degenerattvi clel midollo spinale con f :;11omeni tabetici. Nella anemia perni·cio•sa può e·.:: sere anc11'e · utile la trasfusion e 1conte.mporane:im ente ,'11 trattamento con la dieta epatj ca. Un c~ n1po in1po·r tante per l'indicazione dell!l trasfusion e è n ella sintomatologia ·della tromb·)· p enia, clello stato morboso indi.cato oggi col n om.:: di porpora trombo1p,enica, quasi corrisponden te <>1 morbo macl1loso di W·erlh:of. ln queste f·orme morbose ~i ri1scontra il risultato em·atolo,g ico della c.l~ fiieienza d·elle piastrin e, espressione di una insurficienz;:i. dei m·egrucarj ociti nel im •idollo osseo. An cl1e 11ell~ trombopen ie sintomatiche sotto for!lla di infezioni settiche la trasfu1sione rende otti mi servigi, come i11 generale n elle form•e più sva. rin.te di tro.mbope11ia. Nelle ,-arie malattie settiche, acute ·e cronic.Pe, è anch e 1ndic'.lta la trasfu sion e, 1quando nel J.e co r~o di esse si determina una .grave anemia; agisce allora si.a come terapia di iSostituzione, !Sia •come tierapia stimolante. 1J n simili casi è diffici1 3 • stabilire se essa ·abbia una azion.e diretta .-·.u: proc e~so settico. Sono poi da ricordare sp·ecialmen te quei ca:;i di ·1 nalottte setticl1e n elle quali si verifica la scomparsa rJ t;l granuloctsti (agranulosi), la quale norl è pro.priamente una forma n1orbosa sui generi3, ina. il sJ n to1na di 'l.111a grav e lesione .d·el mi do 'ìo O$Seo, che 1può Yerificar si nelle varie infezjoni ibattericl1e (stéllfilo- stre1Pto- menin1go~occl1i) . L 'A. riferisce 11n caso in cui n el decorso di una grave angina 11ecrotica si constatò una straordinaria riduzicn1'? di leucociti (200 in un mmc. ) con la pre· senza "L1cl s angue dello Staphyiococcus mucosus. lnsi em~ él;d un'i11iez,ione di salvansan fu pratica:a una tr~sfusione, !'.tlla 1quale seguì dopo poco tempo u11 ~n m cnto not e·vole di leuco·citi , ·u na vera leucocit·osi, con n eutrofilia. ·Do;p 0 alc·u ne settimane , J'esan1 e clel sangue era normale e la g-u~r igione era a ·v yenuta. ono di gro.nde interesse le osseryazioni sulla faY o r 0 Yo1j~sima azione della trasfusione in una tipi1ca en1ofilia (l\.Ioritsclh, Kuib anyi) in etlli si riuscì a f!'enare delle gravissime emorragie. J:<""ra l o malattie del sangue nelle qt1ali è J<t 1
1
-
la trasfusione, l 'A. ricorda le leucemi8, specialmente q11elle cronicl1e sotto forma di m1è l osi e 1infadenosi; giacch·è, come è stato anc:le ccnf ermato da altri autori, pO$son o aver luogo i11tense e gravi r eazio11i. ~·ella mielosi e nella lin.f oaden osi vi 1è ·quindi la dir etta controindicazione per la trasfusion e. ,Non così ip er le leucemie a cute sotto. forma della cosidetta leucemia micloblastica, la ·quale non è d.a ritenere 1piiù coun•e un.a v·era leu cemia, ma come una reazion e mi,eloiica cturante il ·decorso di 'L1na malattia settiic a 1(,Sternberig) . .t.\nclì.e negli avvelenamenti da òssido di ·Carbonio e èla g·as illuminante, come in quelli emolitici, può e~ser tentata la trasfusione, avendo la. precauzion.e ·di far precedere un salasso. La trasfusione ·è stata an cl10 ·eseguita in casi di gravi scottature con buonissimo risultato e si può dire che eissa abbia potuto conservare la vita a m.olti pazienti. Un'altra appl.i cazione della trasfusione ·è .quella interessantissima di Walzel in un caso di n·ecrosi acuta ·del pancreas con imp~nente ciano.s i, in cui si ·ebbe un i:m mediato cambiamento del colorit o ed un miglioramento della dispnea. Anch.e nell'ulcera gastrica e duoden·a le se11za :s peciale anemia si ·ottenne, secondo alcuni l-\.t\. , una sensibile diminuzione delle sofferenze. .sono, infine degne di nota le c o:m unicazioni fatte dai ol1irurgl1i americani e specialmen te da Opitz sulla trasfusione nei 1poppanti e nei bambini. Moll ha riferito sui r1sultati ottenuti nelle gravi anemie alimentari dei poppan ti come n ella diatesi emorragi·c.a n elle f orm.e settiche, nelle cisto, pieliti accompagnate da piuria; in questi casi furono traisfusi .circa 15 cn1c. di san g·u·e 1p er k.g . di peso del 1corpo. Si ebbe sempre rapido migliorain·e nto ·dello stato generale €d aumento del p eso del corpo. •Fu quasi costantemente adoip·erato il sangue ·dei gen itori, ben tollerato; l'azion e della trasflusione fu duratura, secondo i controlli eseguiti sul sang.ue anche dopo un anno. .L \.t\.. ha potuto constatare n el corso delle sue esperienze, che posso110 talvolta a'"·enire degli incid·en ti impressionan ti anche quando Ja scelta del datore e la tecnica sian o state perfette, e ad evitare tali pericoli r a·ccornanda $empre l~ prova biologica. Secondo nu1nerose osservazi on i pare ·che i casi di morte impro.v visa o subito dopo la ·trasfusion e, si ano dovute al fatto che la ,quantità di ·sangue trastfUJSo sia stata eccessiva in individui assai dissan guati : in qu est e graYi oligoe1nie a cute il siero ·del datore n on vtene sufficientemente diluito e quindi avviene un'emolisi negli eritrociti del paziente. B allora n ecessario, iprima di l)rocedere alla tra fusione, di aumentare la esclud~rc
396 -
1
1
( A~NO
XXXV, F ASC. 11)
SEZIONE PRATICA
massa sangui1gna d eJ .p aziente con soluzio,n e fisiologica. ~ei casi di n1orte imp1rovvisa l 'autopsia 11a din1ostrato l'occlusione dei canalicoli urini:feri con . coaguli di albumina, necrosi del parenchima epatico, iperplasia delle capsule surrenali. L '.i\. ricorda pure fra i pericoli d ella trasfu~ione la possibilità del trasporto d ella lue, 1Per cui è necessario praticar e in tutti i ·casi la reaz1011e \Vasserim ann. D ebbono poi essere esclusi co111e datori gli individui affetti cla malaria croILica. Per la scelta del datore bisogna esser se.mpre scrupolosi ·e ·p recisi nell'assegnazione dei gruppi prima di procedere ad una trasfusion 1~ . L ' -~· è pienamente convinto che nella trasfusione del sangue, come oggi ·va praticata, e quando n e è ben d eterminata l'indicazione, noi abbiamo run aiuto veramente efficace ed importante. 1
DE CHIARA.
CENNI BIBLIOORAFICI <1) P.
Gasfr(Jpafif'
GILIBERTI.
e gastroenterostom,ia.
(Sibudio clinico, racliologico, oper.ativo). Con 12 figure originali. Editor e L. Pozzi, Roma, 1928.
507
del più vivo encomio iJ campo sempre più vasto delle indicazioni per il geniale atto operatiYo. I/ulcera gél!stro-duo<lenale; le stenosi intrinseche rlel piloro e q!Jelle estrinseche (peripilor1ti e peri1d•uodeniti) ; lo stomaco a clepsidra; la ,gastroptosi rprin1aria; la gastrosuccorrea· il cancro del piloro ' ' fonmano oggetto 1di studio a1ccu1rato che offre un ' 1quadro sintetiico niti1do ·e iprecis 0 dello stato attuale dei s.irugoli argomenti. Con l'a11t1orità cl1e .gli vi·ene da un larg·o eserciz]o, associato ad un cquilibr,i o critico non comun e, J'.L\.. 'Passa in rapida r.aisseg·na i ·m etodi operatori PTincipali, illu1stra quello di Petersen (dell'ansa corta) tal quale d à la pref erenzai indiscussa ed espo11e p oscia, jllt1strandoli con ottime figure dimostrative, alcu.ul dci casi della sua pratica personale. · ....aYie indicazioni e norme p er il periodo pre e post operativo rendor10 .ancora più pratica ed interessante questa bella innnografia, che in sole 125 p agine, starr1pate con qu ella eleganza edjtortale al quale ci ha or.a.1nai abjtt1ati il Pozz.i, permette ad ogni m edico di meltersi al corrente delle questioni del giorno più disc11sse e che più attraigrgono l'interesse degli esperii. T. FERRETTI. 1
L. 15.
B r1uesta la XIX m on ografi.a della, collezio11e del f'oli cli1' ico che jl sol orte ed istancabile editore L. Pozzi ba de.stinato alie attualità medico-chirurgirh e. '
Ga.stropatie e _gastroe11trrostomie: l '.argo1nento llOrt è certarr1ente nuovo, tuttavia son o di grande attuaJità e di somr.no interesse per il cbirrurgo i11olte dellE- questioni cJ·1e ·vi si connettono e princirpal·e fra qu este, l'intima 1cooip1e:riazion e del medico, del r;:tdiologo e del chirurgo, che oiramai, nelle così dette malattie di confi:ne, non dov.rebber.o pro~edere che con l'accordo più stretto ed intelligente . . Le indicazio11i per l'intervento, oggi sempr·e più estese per La pr8cisione e ) a finezza delle indagin1; Ja scelta del rnomento l)iù opportuno per e&eguire l 'oper.azione, cne la cl1irr1ica clinica e biologica confortano di dati preziosi; La scelta del metodo; le particolarità e gli avvedimenti della tecnicia chirurgica ~anto peTfezionata e ipur tanto se1npl1cizz.c1ta, so110 presi jn speciale considerazion e dall' A. e trattati mag1sLralrr1ente. Precede un breve cenno storico sulla ga.stroenter,o.s tomia, dopo il .quaile l 'A . .fa una rapidia rivista della fisiologia gastro-duodenaJ.e e deJla fl.siop atologja cl opo la .gastroenteros.tomia. Questo stndio tasan·1er1ta.le gli con sente di esporre ed anializzaTe con aoume e c-eimpetenza degna 1
1
1
1
(1) Si prega d'invi.are due copie dei libri di cui ei desidera la recensione.
.:VI. e PAVEL I. La vescicule biliaire. Vol. 1n·8°, i)ag. 568. Masson e C., 1927." Fr. 70.
C111RAY
I m oderni concetti attribuiscono una grande importa11za alla patologia propriamente vescicolare, con cezione edifi·c atasi in •b ase ai numerosi lavori pubblicati in ·questi ultimi anni nel mon·do intero e ni quali gli 1\A. di que~ t'·O·pera hanno contribuito notevolmente. Il volUJme 1pruò consi1derarsi ,u na rn·ono,grafia com~ 1}) leta sulla v·esci1ch·etta bil~ar e. Do·p o un'.es•posizione anatoim o-fisiologica, vi .si tro·v ano raccolti i metodi ò] esame (prova dell.'es.crezione vescicolare pro\r·ocata, radiografia, ecc.) l e sindromi vescicolari e tutta Ja patologia vescicolare. Seguono poi intere~santissime considerazio:çii terapeutiche sia mediche cbe .chirurgi.ch e. Gli A·A. non si sono lim.i tati a riunire s·o1o i rprincirpali lavorri 1C'htè anzi sono citati documenti interessanti e fatti clini1ci fin ' ora n on rag.gru.ppati a c~usa del loro d'ilflf.er ente ,caratter e. J .arga esposizion·e gli A·A. hanno d·a to ai nuovi metodi usati 1per l'esplorazione vescicolare, particolarmente alla prova cli Meltzer-Lyon, alla quale Chiray 11a con8acrato nu.m erosi lavori. Altre qu estioni studiate da vari ·a utori in memori e speciali so110 ·qui messe al loro· posto reale, quali ad es. il volvolo della vescichetta, la p eritonite bilj are se11za perforazione, i parassiti ve$Cjcolarj, le malformazioni congenite e le conseguenze della colecistectomia. A. Pozzr. 1
1
397 I
...
'
50& H.
IL POLICLINICO
Bacleriology and Surgery of Chronic A rthritis anlt llheumatism. Oxford Me\VARREN
CROVi' E.
dical Pubblic:ations, 1927. Il Jj bro fa parte della collana di Monografie ~ci enti fiche edite d·al-l '1111ivèrsità di Oxfoird . L' A.• ch8 avev.a già pubblicato lln a ltro .Lavo·r o s.ulrargomento , in questo sj ncc:upa 1s.p ectalmente della parte batterioìog·ica giacchè è sostenitore a.ella teoria JJlicrohica delle artriti cro.n iche. Benchiè egli appoggi questo concetto con t1n numeTo grar1dissin10 di r ep P.rti e <lati cli J,aboratorio ed anche di eB1)erienze cliniche (ctrca 450 malati) ; non riesce ia diss5.pa:re completarrte nte lo scettic.i smo che tale concetto accoglie 11ella maggJor parte dei mediçi. È però lavoro di gran cura e 'completezza che si legge con piacere, ar1che per la ·piarte chirur.g ica rediatta da Herb·ert Frankling, in cui 1sono diff'lisament.e trattati e di,scussi con molto •acurne gran pairte de.i m etocli di cura chir.u rgica. 1
VITTORIO GHIRON.
R. l\tlUHSArYr. W as kann. und UJenri muss der prakti bclie .1rzt operieren? G. rfh.iert1e, Lipsia, 1928. E un trattato di piccola chir.u rgia e chirur,gia d'.urgenza, di poca rrtolE:: (114 pagin·e) in cui l'A. espone ~on ter1nini chiari, alla portata anche di chi si1a digiuno dt nozioni chtrrtlrgiche, la tec;nica (per s.omnJi e.api) e le cautele principaJi da seguirsi nei piccoli interventi che anche il medico, soprattl1tto nei piccoli cer1t.ri 1011t,ani <.lai grandi Ospe ùali , ·1ev·e f.apef c0ndurre da sè. Egli din10stra molta fidl1cia n el n1edico giacchè gli affida anche il tr.atta1nento .operatorio delle ap,p endiciti e delle orcll~sioni i11testir1ali in cui anche il chirur,g o provetto p11ò tro\rarsi èliavanti ia diff1c0ltà non lievi. f: un libro che Ji'l1scirà ce1'to di molta ·ùtilità al pratico ed ai m eclic·i condotti. 1
VITTORIO GHIRON.
_ . Recentissima importante pubblicazione: Prof. CINO FRONTALI Direttore della R. Clinica Pediaitrica dell'Università di Cagliari.
L'alimentazione del bambino Lezioni dettate per I Corsi di Puericultura ai medici sotto gli auspici dell'Opera Nazionale per la prote· zione della Maternità e i nfainzia.
Prefazi<>ine del IJ)(rOf. Carlo Com ba della R. Ufllri.versi.t à idi Firenze. Lntroduzione del prof. Francesco Valagussa Sub-Commissario dell'Opera Na.ziona,le per la Protezione della M-aternità e Infanzia. Un volUJID.e in-8° di ·p~. XVI-248 (N. 30 ·della C<;>llana dei manuali ,del « Poliolinico »). oon 38 figure im nero e a -0oloni. .nel testo e una tavola a ieolori fuori te6to nitidamente stampato su carta 1P.a.tinata. Pr-ezz~ L. 4 O più le spese posta.li di spedizione. P er .i nootn abbonam sole L. 3 6 in porto franco. Inrvia re Vaglia Postale .all'Editore LUIGI POZZI Via. Sifrtina, n . 14 - ROMA.
[ ..\N1~0
XXX't, FASC. 11}
A&CBDEMIE. SOCIETA MEDICHE, CON6RESSI. XXVI Congresso della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia. 18-21 :d icembre 1927. Il O.Ongresso fu convooato i1ella R. Clinica Ostetrioo.-Ginooologiea al Policlinioo Umberto I . Il Yice-Presidente della Società prof. sen. ·ERNESTO PESTALOZZ.A lesse il discorso inaugurale e commemo.r ò .degn.a.m·e nte il Pr.e sidente 1della Sooietà prof. À.RTURO GuzzONI DEGL.I ANcARANI, mancato ai vivi nell'agosto passato. Il prof. ·l\1:1onEr,1 segreta,rio <lella Società oommemorò il prof. V INCENZO LA uRo già professore d' ostetrici.a a C'a gliari ed il prof. TESA uno ricordò il dott. PITIMADA de lla Clinioa <di Napoli pure mancati iaÌ vivi. Le sedute scientifiche furono i11iziate subito dal prof. GIACOMO AYMERICH (Perugia) con la letturia della sua Relazione sul tema:
Innesti ovarici. Conclusioni. - Allo s.tiato .a..ttu.ale non è lecito dallo studio dei casi clinici sinora conosciuti trarre conclusioni sicure sull'efficacia dell'innasto ovarico n ella donna. L'innesto ·a uto:plastioo dàJ mianifestamente, la IDJaggiore piro1b abilità di .sucoeeso e deve essere sempre .esreguito nelle operazioni demolitrici, in donne nell'età sessuale. L'esperienz.a ci dirà in segiuci.to, se sia più oppoirtuno, ·qUJa.lora sia possibile, lasci.are l'ovaio ir., sitii Q prooodere ,aJl'i11nesto, oppur'.e lasciarne uno e innestare !'.altro. Per quanto rigu.arda l'innesto om·opLastico indubbiamente oono stati osservati casi favorevoli, ohe I.asciano .adito a molte speranze. Dati i buoni risultati ottenuti da .alcuni in determinati casi, e per indica.z ioni d·e finite, biooignia convenire che è doveroso p€·r il ginecologo servirsi di questo mezzo, tanto più che esso è innoouo, se si segue il metodo .extrap.eritoneale. È preferibile e quasi sempre possibile ricorrere all'innesto omopl.astioo anzichè .all'omeoplastico. Ogni dis<!Ussione s ulla possibilità di ritaTdare la vecchiaia oon l' innei.sto ovaTico è prematura. La questione deve oonsid&rarsi in esp:erimento. Sono da te.nere nella. massima considerazione i tentativi in qt1-ffito sen so oon gli in·n esti p-lu:r:igh iandol.ari. Fecero comunicazi-0ni sul tema st€sso della Relazione: Prof. OLIVA (Genova). - Su 83 trapia1iti di oraani pratieiati dal 1924 sulJa donna: 63 autotrapianti oon ovaia friesche o conservate, 16 omotrapianti pl.acenta.ri pure con pl. fresca o conserviata, 2 plurigl.andt1la.ri, 2 etProtrapianti con ovaia conservata di mucca. I ndicazioni : furono disfunzioni ovariche della pubertà, del periodo sessuale, le ipoplasie, le tur-
398 -
{ •.\:-,TNo XXXV, F ASC:. 11 J
511
SEZIONE PRATICA
òc da castrazione, La iperinvolu~ione puerperale, i careinomi inoperabili. Risultati. - Una azione provooatrice o regolatrice della funzione me6truale, un miglior.amento dell'infantilismo. Ebbe anche 6 gravidanze delle quali 1 dopo trapianto di ovaio oonse.rv.ato. L'azione sulla funZ«ione mestruale è temporanea, si 1nantiene per 1 o 2 anni. Dopo tornano le turbe 111estru.ali se non riprende l'a.zione normale degli orga:ni propri della ricevente. Nelle carcinomatose i trapianti ovarici e placentari freschi o oonser~ati diedero spesso miglioramenti transitori deJI~ metrorragie, dei dolori, delle perdite fetide.
.anafilassi e dell' .agglutinazione. I soggetti offrirono indicazione all'innesto per nietrorragie della pu.bertà, per a nerrvia grave anche acuta da placenta prev1a. In tutti si ebbero buoni risultati. Nelle metrorragie della pubertà si ebbe cost.~nte1nente ·I a cessa.zione delle perdite di &angue. Nelle anen1ie si ebbero pure buoni risultati. Gli 00. studiano il meccanismo d'azione di simili piccoli innesti sanguigni, l.a scelta del donato re, le in<'-01npatibili'tà sanguigne, ecc., dimostrano l'utilità così delle trasfusioni di piccole qu.antità di sangue in confronto delle oopiose alle quali fi11ora si è fatto ricorso.
Dott. MADRUZZA (Perugia). - Ricerche su~l'af tecchimento degli innesti ovarici. - Seguendo · il concetto di una eventuale presenza di reazioni immunitarie de>vute .al tessuto ovarico innestato, 1'0. ha tentato di modificare lo stato immunitario ricorrendo alle iniezioni endoperitoneali di dosi maasive di olio di oliva prima dell'innesto. I risultati non furono evidenti, se si eccettua quello di una <'erta tendenza al riassorbimento dell'innesto.
Il tema di relazione offrì argomento di discussione: Il prof. OLIVA (Genova) conferma i vantaggi clinici degli innesti on1opJ.astici . Crede che le guarigioni per seconda intenzione delle ferite per i trapianti sieno dovute a incompatibilità sanguigna. La facile reazione generale do•p o l'innesto sarebbe pure segno di mancata affi11ità sanguigna fr.a donatore e ricevente. Il prof. PETTINAR! riferisce sue esperienze .e quelle di CAsttIGLIONI e LAZZARINI sull' azione di piccole dosi di estratto, su quella del pretrattamento, su quella delle piccole dosi di sìero di sangue. Per La sede dell'innesto insiste per quell.a in sed.e o nelle immediate vicinanze qua11do possibile. Il così detto ringiovanimento è sperimentalmente dimostrato per 1'0. e merita ulteriori studi. Il dott. 0ALVANico riferisce dalle sue esperienze che l'innesto ovarico va in Tegressio-n e, esaurito, qu.and·o venga praticato su soggetti con ovaia anatomicamente alterate . .Al contra.r io il risultato dell'inne5Lo è b uo no se è fatto per correggere sindro1ni di disfunzione di ovaia anatomicamente sane. Il prof. ALFIERI .a differenza del R. crede, che non debbano esser considerate oontrojndioazioni all'innesto ovarico i gradi elevati di ipoplasia uterina e l'inf.antilismo genitale pt1r tot.a.le, quando si tra.t ti di soggetti giovani, n ei qua li si può .a;tr tendere cl.all' innesto anche una buona influenza sullo stato costit uzionale. ;Da.I punto di vista pratico cretd.e ·l ' O., ohe n0n im po-rti sa p ere se l '.azione ~ll'innesto fu· o no temporanea, perchè essa vale sempre a togliere i disturbi più gr.avi dell'imprwvisa carenza. Crede perciò che ancl1e n el campo gineoologioo si debba aver fiducia nella pratioa degli innesti ova.rici.
Dott. ArJ>o MARTINOLLI (Perugia) . - L'influenza d_el.la somministrazione di estratti ipofisari e della irradiazione dell'ipofisi sulL'attecchimento degli innesti ovarici. - Ra eseguito una serie di trapianti ovarici omoplastici su oonigli di cui .alcuni venivano trattati con ini€zioni di Ipo.fisa&i Serono, .a.Itri sottoposti ad inraidiaz:ione ipofisari.a ed i rimanenti tenuti ca.m e controllo. Non ha osservato alcuna azione sia del trattamento ipofisario si.a dell'irradiazione dell'ipofisi sull'attecchimento e · 1'esame istologico degli innesti. .
:\tf. MAsS.\ZZA (Genov.a). - Sui 71isultati ottenuti con la i"' elusione di tessuto ovarico fissato. - Seguendo il procedimento proposto da D. Maragliano, 1'0. ha pr.aticato I.a inclusione di lembi di tessuto ovarico fissato a lungo oon runa soluzi001e di formalina .al 10 % per turbe d.a ovaropri t'aziona seguite a oastrazione chirurgica, per disfunzione utero-ovarica d.a ipoplasia genitale c:onge11ita, per amenorrea da iperinvoluzione ute. r1na. I risultati furono in generale scarsi, limitandosi a miglioramento siubbiettivo-transitorio nelle turbe psichiche e· vaso-motorie da ovaro-privazione. L?O. ritiene che non si possa dare al procedimento in parola altro valore che quello di una speciale modalità di opoterapia. Dottori MARTA e l\{A URIZIO (Padov.a). - L 'inflesto san(Jtligrzo quale 1nezzo terapeutico in oste.. tricia e gineco]'Ogia. - Gli 00. ricordano gli studii precedenti ,del Jaworski sull'argomento e di altri per l'innesto sanguigno, non .ad ottenere il ringiovanimento, ma come capace di agire sopra l'alterata secrezione ghiandulare oltre che sul sistema ematopoietic-0 in sogg.etti debilitati. Furono evitati con questi innesti di picoole quantità di sangue omogeneo i periooli dell'emolisi, della
-
1
1
1
S-egue il prof.
1
GAIFA~11
con la Tel.azi·one st1l tem.a:
Distacco prematuro di placenta normaJmente inserta. Si oocu p.a il R. del .distacco prematuro sulla base della Ietteratu.r a e di oltre 400 oasi inediti offertigli da Oliniohe italiane e straniere. Frequenza: varia secondo il criterio clinico od a,natomioo: in medi.a 2 %. J[ortalità materna: 9 %, fetala 80 %. Albwminuria a:iell'80 % dei casi. Eclampsismo nel' 15 % dei -casi.
399
1
51~
[.~N:SO
IL POLICLINICO
Plleriparità i1ell'80 % dei oasi. T endenza iall'.aumento dei casi
.
xxx\·,
FASC.
llJ
centa. -
negli
ultimi
anD:l.
. Diagnosi facile se non si vuole siano presenti tutti i sint-0n1i in ogni caso. Medici pratici, e levatrici per 1Solito 11on tanno la diiaignosi e per lo più credono a plac. previa.
Tali ricerche furono rivolte allo soopo di conoscere l' a.gente eziologico del distacco •acuto e confermarono i reperti ottenuti dall'Hofbauer mediante iniezione di istamina estendendone l ' imp·orta.n za, facendo intravedere la possibilità di applicazio·n i pr.atiche.
L',istami1ia nella r1lacenta, nel sangue de ila gravida e del f etu. I.e sue ricerche fanno concludere .all'O. che nella D-0tt . .REvoLTELLA (Ba.ri). -
Constatazioni anatomiche. -
1
Dalla formazione di circoscritto emato.ma retroplaoentare all'apoplessia utero-placenta.re con fessure esterne uteecl.ampsi.a e nel distacoo acuto di placenta la pre-. rine e l!quido emiatioo Jibero nel p erito11eo e partesenza dell'istamina ·(Ohe mancherebbe invece 11elle cipazione emQrragioa. di t u tto l' appa1rato genitale. Patoge11.esi. - Tr.aum.a · fisico, psichico, malat- · 'd onne 11or1n·ali, ·nient.re sarebbe presente nel ~1an gi1e del feto), -0ltre a spiegare in n1odo so·dclisfatie generali ·infettive, nefrite cronica, diatesi e1n-0rcente i vari fenomeni che a que.s te entità cliniche ragicl1e, intossic.azione .acuta qu.asi equivalente si ac0ompagn.ano, potrebbe eostituire un nuovo eolampsioo, sono ~ momenti patogenetici. L 'Hofpi1ntQ di partenza per lo studio delJ.a pat-0Jogi.a bau.er ha aperto 1u11 nuovo campo di ricerche p.agra,,vi~lioa . togenetiche oon quelle sull'ista.m ina. · 1' rofilassi. - Si ottiene con vita igienica della Dott. F'RONTICELLI (Roma). - ])istacco preniagr.avida, oon curarne le 1na1attie che predispo11go- turo di placenta normalmente inserta alla 1lf aterno al distaioco, con l'interrompere I.a grav.ida11za nità dell'Ospedale di San, Giovan,ni. - Distingue nelle J1efritiehe (~borto sterilizzazion e). · le forme di medi.a gravità dalle gravi. Per queste · Cura. -.- D eve essere eclettica: t·alora basta la ultime riferis<!e su 50 casi osservati in un.a. cifra sorveglianza. Nella m.aggior.anza dei casi ocoorre oomplessiva di 25 1nil.a part.orienti. La m•ortalitit lo svuotamento dell'·utero f.atto però non viQlen111a.terna fu del 6 uer cento. .La sifilide e11ti·a C·O, tem:e11te (lacerazioni .del collo Bisogna temere le n1e fatto re pat.ogenetico importante dell'accidente. emorragie ·p ost-partum, dovute talora all'inc.ap.aP.er La cura fa vedere i buoni risultati dell'intf'r~ cità dell'utero a oontrarsi, per le quali necessario vento add.ominale nell '.apoplEl&S~.a uterina. Ad utero è il tamponamento qt1asi in ogni caso nel post- oontr.attne risultò buona la via vaginale. partum. Prof. R1zzA'ITI (Modena). - Su.ll'uso debla .'\t N ecess.a.ria, quando possibile, la ospedaiizzaziorie gala cornuta :p1~ima del parto ?iella cu.ra del ,/1del1a gravida. stacco 11lacentare. - L ' O. che nel Congresso del A dor;iitriLio la c.ura è più inceTta nell'esit-0: 1926 trovò forti opposizioni alla proposta di 110 combattere il ooll.a&SQ, bendaggio .ad\l"JQn1i11ale, sti11&0 razionale della .segale in queste forn1e di dimolare , le oontrazioni uterine, preparati ipofisari , stacoo pl.ace11tare, rileva che in questo Congresso se non si vu·ol dare €rgotin.a., adrenalina. Valt I.e -0ppQsizioni s.orgon.o inen·o tenaci co11tro la &u.a poco il ta.J.nponHn1ento vaginale ante-p.a.rtum. proposta, che anzi trov.a qualche consenso. (G uicUtile la rottura nrtificiale delle membrane seciardi, G.aif.ami ed altri). <!ondo l\1angiag.alli. I /intervent·o p<>trà comprendere la dilatazione J?rof. B::>MPIANI R OBERTO e tdoitt. 8TILON (R o<lel collo, se 11011 rigido, e l'estrazion e fet.aJe. 1na). R icerche sul distacco i1itenipestivo del?a P .o trà valere il tagli·o cesareo vaginale s9 i l collo zducen ta 1ielle coniglie. - Hann•O prov-0cato oou è rigido: meglio però il taglio cesareo .a.ddon1inale. ii1iezioni endovenose di ossalato di sodio n efriti P er via vaginale estrarre il fet.o meglio c·on interstiziali nelle coniglie, acutizzand·ole al n;iocr.anioton1ia. 1niento , yo]uto con iniezi·one di estratti place11t.ari. L a mortalità nell'intervento vaginale è del 22 Conclusioni: 1) l'es.auximento degli anim.ali così per cento, i11 quello .adid.·o·m inale è d el 14 %. trattati rende difficile l':ins.o·r gere della gr.avid~n L.a demolizione dell'uter·o può esser necessa.r ia za; 2) ce quest.a si.i stabil isce facile ne è l 'internell' a,p oplessi.a uterina per l.a quasi s icura n1a il · ruzione con mummific.azione dei feti prematuri od canza della r etrazione -e oontrazio11e uterina nel espulsione dei 1naturi; 3) si possono oooì produrre p cst-pa.rtum e l '.enl<orJ·.agia 1nou:tale. Non si d eve sperin1ent-al mente distacchi placentari ianche con abusare dell'isterectomia pJ:ecesarea. r epe.rto di emorragie nella. s·p,e.ssez.za delle pareti La i terectomia .alla Porro è preferibile .alla. uterine; 4) la nefrite cron~oa stabilita nelle coisterectomia con affondamento del peduncolo uteniglie i·isult.a. Ja oausa prima e 1naggiorn1ente ef. r1no. ficiente per il dist.acco plac-e.nta.re. sperixne11tal c. L' a11estesia n ell'intervento può esser regionale Vivissirna discussione provocò questo itema di re·della. parete addon1inaJe e dei parainet1·i. Non s i lazione. Vi presero parte: deve uimentic.are nei casi gra1·i ]a trasfusione &anIl prof. PEsTALOZZA pe·r mettere in rilieYo l'in1gu1gnn . portanza del lavoro del nrof. Gaif.ami che esce . da.li.a Scuola di Roma . Alla relazione e~uì l' ooposizione di comun1oaIl J1:of. SANTI (Trieste) il quale domanda al R . ·zionì indi ,·id u.ali di a rgome11to affine. se abbia trov.a.to rapporti fra dist:icco placentare inte1npestivo ed eclampsia, in qunnto, se tali rapDott. RE,·or.TELJJ.\ (Bari). - R1cerche sperl1nenp orti non mancassero ci s i dovrebbe guardare cli tali su.1ln ocnrs1i clf'l <t;stacco int en11)est;vo di pla1
1)
1
.
1
.
-
400 -
'
[A~~O
•
XXX\ ', f ASC. 11 ]
513
SEZIONE PRATICA
adoperare 111edicinali contrattili cotne la segale nel distacoo per non provocare dopo questo l'eclampsi.a nella stessa paziente. L 'O. crede che solo nella lesione della parete uterina che si .accompagni 1al clista~co 1)lacentare sia giustificat.a Ja. demolizione dell'utero. Crede la cesarea Porro meglio indicata in tali casi de.Il.a isterectomia subtotale. Prof. SoLIERI (Forlì). - Riferisce di un suo caso nel quale la contrazione uterina sopra il distacco placentare gli parve così energiça d.a far credere ~ all'esistenza di un fibroma ines:iste11te. L'O. pensò ad un.a teta11ia circoscritta. Nel distacco pl.acent.are non crede indicata la isterectomia precesarea, che ad ogni inodoJ essendo il fet·o mo·r to, non ha il valore della Yera precesa.re.a fatta per 5€psi a feto ,-ivo. Prof. Cri1\·10 ( Geno,~a). - Ritiene che la lesio ne re11ale abbi.a. parte importante i1ella patogenesi del distacco pl.acentare, anche se il fatto toss.icoovulare rappresenti poi la causa determinante. A pr-0posito dell'uso della segale cornuta nel distacco placPntare ricorda le belle ricerche del prof. J.,.uigi Acco11c·i ehe di1nostrarono che Ja drog.a a piccole dosi non d à quei danni che le si iattribuisc·ono. Prof. CQVA (Palermo). Doma11da al R. notizia circa l 'età delle oolpite dal dist.acoo placentare, che per suo ricordo crede sempJ.·e piuttosto avanz.ata e che in tal caso avrebbe impoir tanza patogenetica <lata l.a maggjor friabilità vasale n elle gravide nnzi.a.11e. Circa la frequenza r egionale del distacco, 1' 0 . riferisce che ~sso è raris in10 a Palermo. Prof. TESA U RO (Napoli). - Ricorda che recenti ricer ch e vorrebbero che il principio attiYo clell'ipofisin.a sarebbe 1 istamin.a. Don1,anda così al I~. se fu c-onsiderata la prove11ienza appunto dell' istamina dall'ipofis i. Tale ipotesi avrebbe valore .anche t-erapeutico. Prof. BIGNAMI (Cremona) . - Nella patoge11esi ~ del dj stncco i)lacentare inten1pestivo vuol si dia valore ial fattore psichico, al trauma psichico &pe.. cialme11te. n i ferj sce casi clinit'i che dimostrerebbero tale jn1portanza. l' ro.f. i\i{JCHELI (Roma). M ette i11 evidenza la frequenza del distacco, da 111i t rovato un.a volt.a su 500 n.a rti )1yrece cl1e su 90 c-0me n ella Clinica di Bari la no11 alta mortalità materna (6 %), il rilie,·o 'delJa 111aggior spessezza della parete uterina S·op ra il dis t.acéo placentare, da lui già osser\·ato ed illustr.a io nella s ua comunicazione dell ' a11no t•oor~·o nllo stesso Co11gresso, l'importanza patogenetic.a della sifilide e I.a gius l;a tendenza nella , cura di largh eggiare i1ell'i11terYento. addominale. I ( dott. D '.APP.IJJE (lwmn.) don1anda che si venga ad una co·11clusione circa l'uso dell'ergotina nel , distrivc.o place nta.r e per i1·o n lasciare incer tezze nella pratica professionale. Do1nanda se il Il. .ab- bia osservato fatti di apople.ssia uterina ianche .al di fuori del dist.aoco placentare, come egli osservò in lln c~10 alla Clinica di B ·on1.a. ed infine do1nanda .al l~. quale Pq;li creda sia l 'importanza . dell o lesioni va.siali 11el distacco placentare per _ailc'Uni n1~ls: inH.' ) ~1er altri minori, intendendo al-
' ..
-
lora tali .a lter.azioni vas.ali come dov ute solo alla pluriparità. • I l prof. ALFIERI (Milano) ricorda l'impor tanza pat-0genetica del fatto tossico-g.ravi.dioo per il distacco placenta.re. Osserv.a però che il fatto tossico ò più frequente nelle primipare ed il distacco nelle pluripare. P er questo bisognerebbe ammettere oltre il fattore tossico una predisposizione 1eg1ta alla plurip~rità, .alle lesioni vasali, .alle .alter;izioni del miometrio delle pluripare . L'emo r r agia inaggiore o minore .a seconda ohe il distacco p]a · <.:entare fu i11con1pleto o completo p uò esser .'.p:t• gat.a con1e lo è p 1e r l'emoir r.a gi'a nel .s econdamento patologico, a seconda ohe l a pl.acent<.\. è incompletarne11te -0 oomplet.arnente dist accata pur se ritenuta.. Per 1a C'llr.a .della puntura delle membrane ne rio0inosce l'efficaci13. già JlleSsa, in evidenZJa. dal prof. l\I.angiag.alli. Crede debba esser consentita una certa larghezz.a n el taglio cesareo per la cura del distacco placentare alla tecnica demolitrice, .anche per la considerazio11e: cl1e l ' utero sede ·del ùistacco, se conserv:ito, potrà per le sue lesioni rs.ser ineeo ,att0 .a nuova gravidanza regolare. NelLa demnli~i-011e crede preferibile la t ecnica del Po,r ro.
-
1
Co mnnicazioni indiv iduali. D ott. Reo L u 1a1 (].\llod~n~) . - L ' esa1ne funzio'fl.ale rlel ,.;i:;tema ri,ervo.)O veuetativo 1ielle varie .fasi d ella vita, sesstcn ]e 11ittl1 ~ 1Jre conipiuto sulle stesse don'flc.
Prof.
•
I. 17IGI (C:'..1ne-rino).
Sull' e:>ist e11zu della ?ner.otossina. In base alle sue rirerc be l' O. pensa che una toos j n.a mestrua] e o men otossi n a; ~-0 ntenu t.a nel siero di sang ue ed j11 altre sedi della donna mestrùata , non sia dimostrata . CT.e de 1 noti fenom.eni m estruali co nnessi e:on le va.ri13.-zi-0ni di N , di O, di 00 2 , co11 la calee1nia e ipercolesterinemi.a mestruale, con la pari.ic.o]a.r e .attività· d el corpo luteo e dell',oviaio, con le f unzio11i variate della tiroide e d el metabolismo ùas ale. B :\CI \J.1.LI
Dott. D:r. 0ANDIA (B.al'i). ·- La riserva alcalina 1iell'a nestesia. - Co11clnsione: Durante la 11ecros.i eterea , c101r.oformica o l ' a11est esia raiohide.a si ha abbassamento della riser\·a .alca.1ina cl1e i1·on ragg.i unge Jnai lo stato d~ll·o squilibrio acid-0-basico e dopo 24 ore si h.a rito1·110 alla norma. Scarsa influenza h.a la dur.ata del1u. narcosi e s carse sono le variazioni d ipe11denti dal tipo dei narcotici adoperati . P ertanto 1' 0. c rede che l'acid osi post-operatori.a S \~elata <lall.a riser va alcalina è un'.acidos i e01npe11s a ta. 1
0
Dott.
Mo!fIGLIANO
(Ron1a). -
1J1etaplasia eLl
atipia speri111entale dell'P-1,.iit clio 'lL.terino. -
Con proiezioni din1ostr.a che co11 oorpi estr anei n ell.a cavità. uter ina, nell' epitelio dell' endo1netri<> s~ sono pr,ovocate alterazioni simil car cer.ase per un.a costante m etaplasia negli e·p iteli. L ' O. pe11sa che uno sti1n0Jo mecoanico iehe v-en~ a turbare l 'eqt1ilibrio funzio11:ile degli 1organi .ai quali è affidato il com• pito di i11ibire uno s viluppo aut-0n-01~·0 delle cellule possa anche condurre a determinare una r e.azi.o ne locale .uid eYoluzione ina li gna.
401 -
\
• • •
514
[ •.\N~O
IL POLICLINICO
XXX\-, FASC. 11]'
Discu s ~1011 e. elusione da essi attuata nell'iniezione endouterin.a> Pro.f. CL1v10 (Genova), - RicoJ'da un'osserYadi liquidi opachi. , zione clinica. che dà importanza alle belle ricerche Prof. MA~SONE (Genova). -- Contributo alla radell'O. In un polipo apparentemente benigno si trovarono n1etaplasia dell'epitelio cilindrico ed al- diumterapi.a in ginecologia. - Dimostra i buonii risultati otten11ti oon l'.actinoterapia combinata e· terazioni epiteliali che ricordano quelle .dell'O. Prof. PESTALOZZA (Roma). ·_ Trova giusta la con la sola J"a.diumtera.pia in casi di carcinomi riserva dell'O. circa la non ide11t~fioazione delle uterini, di meno- e metrorra.gie. altera,zioni da lui, trovate con q11.elle oancerigne, P ·r of. BIGNAMI (Cremona). - La radioterapia nei: anohe perchè quelle regredirono rimossa la spiga fibromi uteri.ni. - Crede che nei fibromi la ra. d'avena, ma l~ sue ricerche hanno importanza si- d:ioterapi!], s'~mponga oome trattamento cliassico ,... cura a dimostrare l'efficienza dello stimolo nella ohe il c11irnrgo non idebb.a più fa.ria ignorare al1a: formazione ,delle alterazioni .epiteliali identiche a donna fibron1.atosa. quelle cancerose. Resta a vedere se la soppressione ad es. di organi protettivi oontro l'invasione · Disc1l s.<.7 on e. . Prof. '.)T,IVA (Genov:1). .Bisogna essere oauti del cancro non val~ a cambiare la metaplasia in . nell'.applieazione della :radioterapia n.ei fibromi. In· cancro vero e proprio. Prof. ALFIERI (Milano). - Mette in rilievo la • certi o~i ~sa è utile mentre è dannosa in altri, p.r esenza nelle micrQfotamrafie proiettate dall'O . specie nelje giovani. Se è cont~•>in<l!c.ato ~'atto op<.>dei rapporti altera.ti fra epit.elio e co11nettivo con Taitivo, può ben ess.ere a.dop:erata: talora può renLa scomp'!trsa di ogni membrana basale ed anche .d erlo possibile più tardi. Prof. ALFIERI (Milano). Si va persuadendodi un grande numero di figure cariocinetiche, ansempre più verso la preferenza per l'interventoche .atipiche. Prof. So·LIERI (Forlì). - Nota la r.a..scomiglianza chirurgioo, che può spe&IQ permettere I.a miomecfra le figure istologiche proiettate e quelle delle tomia. Oram.ai limita la Rontgenterapia .ai fibroleuooplasie della muoos.a o·r ale e di quella delle mi delle donne vicino alla m.e11opausa, foltemente. . . emorragici e di nece&Sità .a quelle nelle quali le \le ur1na.r1e. Dott. MoMIGLIANO (Roma) . - Risponde a.i vari condizioni generali vietano la oura chirurgica. P ·r of. PESTALOZZA (Roma). - Ricorda che nel 00. illustrando i suoi reperti e dimostrando l'opportunità delle sue riserve nella loro interpreta- Congresso Radiologico riferì su 120 miomectomie . da lui eseguite senza un insuccesso. Può oontare· z~one. su molte gr.avid·anze seguite a miomectomie senza Dott. 0RRÙ (Sa.Ssari). - Le alteraziori,i dell'en- - .alcun incidente di parto. Si ,a ssocia p erciò .alledometrio in segwito al trattamento con catrame. oonclusiioni del p.rof. ALFI~I. - Ricorda la letteratura dell'argomento ed i riProf. SANTI (Trieste). - La miomectomia se ~11ltati delle sue ric.erohe e ritiene che i 'l'eperti deve avere le nostre pr~ferenze, deve anche esser· da lui €Sposti ~appresentiqo u110 dei prin1i stadi fatta ·per netta indica.zio,n e e per pochi nodi fidi proliferazione delle cellule per eff€t.to del ca- brosi : non per molti, 1a cui iaspor.t azione la.scetrame, in rapporto con la qualità e oon- l'intensità rebbe un utero a funzione appar€-nte e perioolosar e durata dello stimolo. Prof. M1cHELI (Ro ma). - Le controindicazioni Dott. Rio LUIGI (l\fodena). La vitamina .alla radioterapia .d ei fibromi SOI.10 molte. All'O. . . clella f ertilità. Influenza dell'avitaminosi sui geni- è toccato dii operare uteri fibromatosi prima trattati da raidiologi oompetenti. Ha cooì trovato diftal.i interni e sull'apparato enclocrino. fusi focolai necrotici che parve si po~ero IMtDott. MENEGIDNI (Camerino). - Azion,e del lau- tere in rapporto con la radioterapia. In qualche dwno sull'utero. - Conolude che il ieloru-ro di lau- c.aso fu il ritorno g.r ave della menorragia queJlcl dano presenta :tzione oontr.attile anohe s ulla mu- che obbligò all' intervento chirurgico. Questo molte scolatura uterina in diretto rapporto oon la sua volte permise la miomeotomia alla quale tre volta concentrazione. seguì ~avidanza. Operò con buon esito anche Prof. 8PINE1.r,1 1\1. (Napoli). - 1 valori attuali miomectomie in gravidanza cui seguì regolare il parto. Riconosce che la m.iomectomi.a debba avere della rad·i odiaanostica ginecologica con speciale 'T'iprecise indicazioni . In un ca.so ebbe emorragia guardo all'utero-salpingo-gra fia. Dimostra i seconda.r ia subito dopo miomectomi.a.. suoi reperti 00. afferma che la f'acilità delle cinieProf. 'BIGNAMI (Cremona). - Non ebbe occazioni d\ rostanze medicamentose nel tratto uterosi~ne di praticare miomectomie perchè i tumori tubarioo e nel peritoneo pelvioo esperimentata alvenuti alla su.a osservazione avevano grosso volumeno col lipiodol 1ndirizza questo metodo anone n1e. Della r a dioterapia 1'0. è contento: non alla su1a utilizoo.ziono per la cura delle . ma.Latti·~ solo ne ottenne vantaggi per l'emorragia, ma per i~fiammatorie delle salping~ e del peritoneo pella progressiv.a riduzione dell'utero che in un caso ,-1co. ebbe a constatare iperinvoluto. Mai ebbe .ad osDott. T1ERI (Napoli) . - Un nuovo strwmento servare degenerazioni maligne sull'utero trattato con la radioteTapia.. L'O. è d'accordo con gli alper l'in:iezio11e di liquidi opachi nella metro-saltri oratori circa la necessità di stabilire precisapingo-grafia. - Trattasi di un istero-iniettore occlusi vo id~to d.all'O. e da lui presentato al Con- mente le indicazioni e controindicazioni della radioterapia. (Continua). gresso ed illustrato a dimostrare l'utilità della oc-
•
1
•
402 •
•
•
J- 1~•
SEZIONE PRATICA
APPUNTI PE R IL l\JIE DICO PRATICO . •
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFIC~. Porte accessorie e p orte a ber ranti nell a cirr osi epatica. I.e. porte accesBorie sono quelle piccole vene che si portano al fegato per an.a stomizzar.si con quelle
della 1pOO'ta. Esse furono così chiamate dal Saippey, il quale le distinse in icinqiue grupip i, a seconda del loro ipel'corso : 1) gastro-epaticl1e ; 2) ci$tiche; 3) i vasa vasorum dei vasi e dei dotti presso l'ilo; 4) le venule del legamento sosp.e nsore; 5) le paraombellicali. Le teorie classiche ritenevano questi gru1p·p i accessori di vene capaci di stabilire il circolo collaterale di compenso n ella cirro~i epatica. A. Fabris (Riforma Med. n. 31, agosto 1927) porta il contributo delle sue ricerche anatomo-patologiche d ella circolazione collaterale nella cirrosi. Egli ha osservato tanto all'autopsia come con le iniezioni di liquido colorato, che lo scarico da parte del fegato cirrotico intasato si compi e secondo il $eguente ordine: vene del l egamento rotondo , e loro dir·amazioni, risalenti lungo il terzo anteriore del legamento falciform e; venuzze che dal lobo sinistro si portano al diaframma, lungo· il legamento triangolare •sinistro; venuzze del legaJIDento rc oronario, de11a metà iposteriore o dorsale del fal ciforme, delle eventuali sinechie e del legamento triangolare ·destro. Quelle che sono notatA ·dall'.i\. e non menzionate da altri sono l e venuzze del legam ento triangolare sinistro , dall' A. dette e1pato-triangolari 5 inistre. Queste vene si possono con~id e rare come '' porte aberranti » ed hanno una funzione opposta alle porte accessorie, in quanto queste portano il sangue al fegato, e quelle invece hanno funzione epato-fugale. Tali ven e esi~tono 1p iù o meno sviluppate anche nel fegato normale. Le ven uzze del legamento coronario ecc. in un fegato ascitico possono stabilire la circoiazione tra il letto portale intraeip atico e il sistema delle ca·ve. Hanno scarso v·alore pratico ·p er il loro esile calibro; però sono risparmiate dal processo cirrotico, p erch·è attraver6o il fegato si portano alla c.ap3t1la. 1
•
CARUSI.
Uno st udio sperimentale sulla teori a linfatica della pancr eatite. Kauf·m ann (Surg. Gynec. and Obst., n. 1, gennaio 1927). Usan1do una soluzione di trypan ble·u jn gelatina, nei cani, d-0po anestesia Kodama (Surg. Gynec. and Obst. n. 2, agosto 19:?S), dimo-
strò : 1) che l'iniezion e n ella parete d ella prima part e clel duodeno ·p orta d irettamente nella l)arete della ci~tif ellea; 2) ·e viceversa l'iniezione nella parete deJla cistifellea porta alla parete della se.. conda parte del duodeno, e ad una linfoglandol·a 1 situata all'inizio della vena porta. I linfatici dalla cistifellea vann·o sopra il pancreas ma non dentro a que5to a m eno che la cistifellea vi sia aderente; 3) le iniezioni nella seconda e terza p,arte d el duodeno, ceco e colon ascendente non conducon-0 alla YeSCichetta biliare ma alla ,g landola della vPn a porta, mentre dal re$tO 1del canale intestinale vanno n elle lirufoglàn·do1e regionali solite. Kodama concluse che il duodeno e la vescica biw liare possono p er Yia linfatica infettarsi con facilità, ma ·queste ricerche costituiscono però un f.orte arg-0mento contro la teoria linfatica della pancreatite e1nessa da Deev er secondo cui questa deriverebbe nel più dei casi d·a una infezione per Yia linfatica derivante da malattie della cistifellea. Kaufmann ha ripreso ·questi ·e sperjmenti, ed iniettando germi nelle pareti ·della ci1Sti1fellea è riuscito a formare asces~i nelle linfoglandole· superficiali del pancreas, ma in nessun caso ebbe pancr eatite. Resta quindi fortemente scoss.a la dottrjna ·ctell'eti·o1'01gia linrfatiica della p.ar1creatite. L. TONELLI -
'
CASISTICA.
La malattia di Heine-Medin. L·a malattia di .H ein·e~Medin 1è l'e·sprr·es•s ione sin- . tomatologica della localizzazione sull'asse cerebro · spinale del ·v irus filtrabile di Landsteiner e Dopper, jdentificato e studiato da F le.xer e Noguchi (11! en si Cl'inica ed Igi ene I nfantile, 15 nov. 1927). Le vie d'ingre8so sono: l 'apparat.o digerente e le vie respiratorie; giunge attraverso le vit=: linfatiche al &iste1na nervoso. Il 1g erme si diffond e con la saliva f i a degli ammalati, co me dei portatori, o con le escrezioni. rC olpisce generalmente i bambi ni da 1 a 3 anni specie r1ella stagione estivo-autunna le, e può essere epide1nic.a ·O .sporadica. Il pr or.esso flogistic•J .si localizza nelle corna anteriori del midollo spinale, del rigonfiamento cerYicale e lombare, nella sostanza grigia del micl<'llo e del cervello, nelle radici e corna anteriori ed anche nella s·o stanza bj anca. La s.intomatologia si conforma al processo anatomico. La diagnosi è facile a malatt:La concléimata, più difficile quando i sintomi iniziali accennano ad una for1na .g astrica, reumatica, nevr&Jgica o meningea.
403 -
518
IL POLICLINICO
Prognosi riservata. Il trattamento è profilattjco e curati, 0. Profilassi : isolamento tl)er 6 settimane dei malati, dei portatori, dei conval escent i, e di cl1i è staf o a c ontatto con gli an1roal ati. Disinfezione delle escrezioni: ilegli oggetti, clelle abil:1a zioni. Chjustlr.a delJe scnolt~ . Iniezioni di siero di con\ralescenti , di .scin1mie i11oculatr, istillazioni nasali deg'li stessi sieri, corne p e·r J 'jmmunizzazione at1ti va antidifterica. Terapia: puntura 101r1bare, iniezioni endoracl1i1dce .di 11)czzo cc. élld 1 oc. idi solruzione al millesimo di cloriclrato di adrenaljna d{l ripetersi ogni 5-6 ore; o iniezjon e nel rachjde di sieri (15-20 cc.) di oonv.alescenti, di :scimmie o di cavallj immunizzati; insieme con la somministrazione di urotro pina. La cura, che dà miglio·r i ris·u ltati è <Ìuella di Bord 1er (1921) : applicazione ad un tempo d~lla radjumterapia, di1atermia ed elettroterapia, che si pratica con la co rrelllte 1galv1anica continua, comincianclo con basse intensità. Inoltre può farsi ir1si-eme anche il massaggio, m·ovimenti pa.sisivi degli arti paralizz,ati, idroterapia, elio Le,..apia, ed una. ou·r a alimen tare igienica, torlica, eutrofica. BALDARI.
[ ..\N:NO XXX\-, F ASC. 11]
Le cosiùette pa ralis i ostetri che.
1
1
La paralisi faccial e periferica sifilitica precoce.
1
1
1
1
1
ì\I . A.rtorn (Il Dermosifilografo , ott. 1927) osserva che la paralisi facci.ale periferica è possibile n el cor~o del periodo secondario della lues; è precoce,
in quanto che appare nei primi mesi dell'infezione, coincidendo con l'eSJpJodere delle manifestazioni secondarie o succedendo irr1mediatan1ente acl esse. Essa· è eziologicamente legata all'ir1fezione sifilitica e patogeneticamente deve farsi riJSalire o ad una n evrite p eriferica del facciale od al, l'azione di una meningite ~econdaria cl1e com, prima il nervo o si propaghi su esso, od jnfine a cl una compressione nel canal e di F alloppio per llna periostite o periostosi sifilitica secondaria ù terziaria precoce. I.a sindrome clinica di tali rp·aralisi è parago~ nabil e a quella della paralisi facciale periferica a frigore. I,e branche superficiali sole, od anche le profonde possono essere interessate, si può avere una parali~i totale riferibile a nevrite del facciale o una paralisi solo inferiore dovuta a lesione encefalica. ~<'ll ' nn caso e nell'altro, lo. prognosi è favoreYol c n essenzialm ente diYersa da quella della jpar al isi fa cciale periferica tardiYa, potendosi ott en er e in bre,·e t empo la restitutto ad integrum con nn a t r rapia specifica int en~a. fil . •
Into.ì.'no alla essenza delle lJaralisi ostetri1cJ1e, Yarie teorie sono state enun ciate: secondo alcuiii esse JiOno il risultato di una lesione del ~esso bracl1iale, secondo a tiri invece dipendono da 11 n traumatisn10 ·a rticolarp dell'omero; vi sono infine .qiuelli che credono si tratti dell'una -e ,dell'altra lesione associ.:ite. J. Riosalido (La jl1 ediciria Ibera, 24 dic. 1927) vuol 1portare un poco ·di luce nella .quistione: senza negare le lesioni nervose egli m ·e tte in rilie,ro 1' etSistenza di lesioni capsulari od anclle · epifisarie da lui riscontrate iii tutti i casi studiati. Di maggiore importa11za sono le ·Ultime inquantochè sono dei distacchi epifisari, ve!'(· p prOJ)fje fratture del collo dell'omero. Il moncc!L8 del trar· c10 ap·p are turr1~f:;fto, ·dolente '.1 1 1 ~ p.:-e<:;sio11e e uì · movimento, inerte, rotato all'interno . E sopratutto sui sintomi clinici che si deve fondare la diagnosi specie r1ei bambini ·di rpochi giorni di vita: l'esa1ne radiog·rafi co non è dimostrativo fino a due o tre m esi di età, eroca della ossificazione del punto ep'i!fi.s ario: C.o n l'andar del tempo, il per 'istere ·delJa rota zione interna fa sì che i muscoli petto om·erali di,~engano retratti, ·duri, mentre ·g·li esterni .sono flaccidi. I pazienti non sono rapac ~ di .tealizzare 1a SUJPinazion·e omerale. Trattandosi adunque non di semplice lesione nervosa ma di essa e di lesione capsulare e perfino ossea, si r ende necessario :un trattamento adatto per le 1paralisi ostetri·c he. Del tutto insufficienti sono i massaggi che rer lo più vengono soltanto .p rescritti: si ·Corr eggerà invece la posizione dell'ario su·p eriore in abduzione e rotazione esterna e la si manterrà per mezz.o di apparecchi cl1e saranno rimossi dopo un tempo suffi.cie11te, .m ente lungò. \ l JCENTTNT . 1
TERAPIA. Come si pratica Ja cura solare . Valagussa in una. 1r1emoria compi1ata p er l'Opera per la protezione del la l\llaternità ed Infanzi a, dà le n orme che si ct·:ivono seguire nel praticare la cu ra solare. Egli osserva innanzi tutto che il gr.a nde segreto neUa ri11scita della cura solare sta riel dosaggio dei tempi di E1Sposizione' che convengono ai bambi-rti a seconda dell'età e della costituz.i0ne. Il dosaggjo si fa au1nentando progres.sivan1e11te la. duoo.ta di e5:posizione e la superficie ·esposta. Il periodo preparatorio potrà con5iderarsi flnjto quando la pelle avrà a~s11nto una pigmentazione buona (colore b.r1lno-1narrone), con che si ottiene la protezi0ne assol uta dai raggi solari contro gli
404 -
(.t\.NNO XXXV. f
ASC. 11 ]
::5EZ10NE PRATICA
inconYenienti. di essi (.arrossamento, vescicl1e, colpi di calore, colpi di sole). ~ei barrtbini al disotto di dite anni occorrono circa tre Jnesi di r,11r:i p·r eparatori a prima di arri. vare alla ct1ra solare corr1pleta, mentre p er i ragazzi. al fli. sopra di qttattro anni il periodo pre1.aratorio potrà es'3er.e di. una o tre settimane. Questo peri.odo preparatorio rappresenta già del1·elioterapia efficace, Jna la pign1entazione avviene in tempi diversi a secoì1da dei bambini ·ed a seconda del te1npo di p ermanenza del sole sull'orizzQnte. La stagione n1 igllorl~ per iniziare la cura &olare è quella prima'Verile. I bambini rispetto au· elioterapia si d ebbono distinguere in tr~ catEg·Jrie. 1) .<\l disotto di 16 rrtesi. 2) D.1 secUci mi~Si a due ,a nni . 3) Da due a uni fino a set.te anni.
Dopo la quarta set1i1n.1.na il ragazzo può rimaP.er.e al ~ol e senza lirnite fìsso di durata se la :pjgmentazione brurra dPlla pelle si è compiuta. ...l\.ltrirnenti l e e5poslzloni saron.no .aumentate di soli 20 minuti al giorno.
1
1) Al di.sotto di sedici mes'i.
Il sole 5i dev e sr1mministrare a dosi infinitesi1nali .f ra i sci rn esi ed i sedici, e queste piccole closi debbono esser.e date per molti g iorni. Il capo cìeve essere sempre ben coperto con un copricapo leggero. Per due settimane (la. e 2a) si e&porranno i barnbjni p er 15 secondi col torace al sole e per 15 secondi col doIBO al sole. Per du e settimane (3a e 4a) si esporranno i bambini per 30 secondi corne sopra. P er due settimane (5a e 6a.) un minuto il dorso, un minuto il torace e l'addome. In seguito si potrà aumentare di un minuto di • 15 in J 5 1giorni. 2) Da sedtci rriesi a clue anni.
Riesce difficile di tenere fermi i b1arr1bjni a questa età, si i.asceranno p erciò n1uovere al ,sole coperti cli una co·m binazione di cotone. 3) Da due a sette anni.
Si cotprè il bambino con una combinazione di cotone e si e5po1lgono al sole n ei modo seguente le differenti parti del corpo abba5sando la combinazione. Gambe e l1r·accia: 5 n1inuti al giorno durante 8 giorni. Gambe e braccia: 10 1ninut.i. Petto e cosce: 5 mi11uti, dt1rante t'Utti i giorni dellia seconda settimana. Ga rnbe e braccia: J 5 1ninu.ti. Petto e cosce: 10 Jninutj. Dorso e addome: 5 minut~ , ogni giorno dalla terza setti.mana. Cornpletarnente n11di: 20 minuti, tutti i giorni dalla quarta setU1nana.
·~ ) Da se tte rrnni in poi.
Si copra il ragazzo con 'Un accappatoio e si faccia ct'j5ten ,jere ~opra una ])randa badando che il capo sia coperto e difeso .a11che da un '.P·arasole. Si espongono al 1° giorn o i soli piedi per 5 n1ir1uti, al 2° giorn.o si sollP.Vét l'accappatoio fino al gin9ccJ1io e si esp ongono le gambe al 5ole pe'f 5 rninuti , poi si a bbassa l 'accappatoic. fìno alla cavigliia e si espongono i pi~di per f. 1r1inuti: al 30 giorno si sc;opre fìno alla radi.ce .della cosci a e si lasciano {lSposte le co5ce 5 1ni1111ti, la gamba 10, i piedi 15: al 4°, so, 6° giorno si scopre i.fino all'ombelico e si lascia esposta questa parte dell'addome per 5 mi11uli, 5i abLass.a l 'acc8 ppaioio :fi110 alla radice delle cosci~, si .I a5cia esposto per' altri 5 m inuti, poi fino al ginocchio per .5 rrtin·uti, fin'o alla caviglia per altri cinq.ur: rr1innti, ed 11 piecle per altri cinque minu1ti : al 7°, 8°, go giorno Si scopre fino alla radice delle bracci~ lasciando espo$tO il p0tto per 5 n1i · n·uti, fino all'o1nbelico per 5 minuti, dall'or11belic) alle cosce p er 5 minuti, dalle cosce alle ginocchia 5 minuti, ecc. ecc ..t\.l 10° 11? giorno si può lasciare ' esp•osto il ·petto per 10 m dn·uti, 1' addo'lri.e perr 20, gli arti per 30 minliti ed il dorso per 15 min·u ti. Dopo il 120 .giorno aumentare l'e5posizione al sole <..li tuLtO il corpo di 10' in 10' ogni due giorni. I ragazzi affetti da malattie specifiche chirurgiche .e da ade11opatie il·ari, da scrofolosi, debbono f.are delle cure pro1un.gate di parecchie ore: i gracili, anernici convalescenti in genere saranno e...,p,osti al sole per .11n'ora al giorno. I bambini di ogni età debbono aYer·e il capo coperto quando fanno le cure sol ari. non debbono S'Udare ed è preferibile che abbiano 11na sen saz·ione di fresco . r bambini debbono es5ere difesi dal vento fino a quando n on iavranno completato la ct1ra preparatoria, in seguito potranno sopportare sulla pelle la sensazione della brezzu. La ct1ra sola.re preparatoria in genere deve essere 1fatta in estate, n ei nostri 1climi, n elle ore anti n1eri<.liane fra le 7 e le 9 nei mesi di giugno, lug'lio e ag·osto, fra le 9 e le 11 n el rr1ese di aprile, maggio, settembre, ottobre. Quando 1a pelle e l 'organisrno sono abituati al soJ,e eù all'.a ri.a., i11 qualunque ora dei mesi inverna li, qu.ando vi è t1n rag.g io di sole, potranno esp or si ·ad esso i bamhini al Lii sopr·a dei diue anni La c11ra solare deve essere iniziata a digiuno, ma n el corso di. essa si può mangia r e e bere. DR. Norme generali. -
405 -
1
520
[ ..\~o XXXV, F ASC. 11 J
IL POLICLINICO
ln tidenti nel trattamento con raggi ultravioletti.
IGIENE.
E. Ju stcr (Journ. de méd. d e Paris , 26 maggio Alcuni desiderata degli epldemiologisti. 1927) riporta i casi seguen ti. 1) Morte p er ·g ran ulia. Un bambino di 5 Nell'annuale rapporto fatto da ·L. Bernard sulle anni trattato per gangli tracheo-bronchiali; alle condizioni igieniche e il coim portamen to d elle ma.. prime sedute, miglioramento dello stato genelattie infettive in Francia, 1'A. fa notare come rale; alla settima, ·compansa di idrartro.si al gil 'attua1 e sistema d'inform,a zioni epidemiologiche n occhio, senza 1p recedente trauma, che fa [ptensare lasci rnolto a ·d esiderare. Allo stato attuale ùel ad una localizzazione bacillare. A.p·p licazione d i servizio sanitario, le n otizie fornite e l e . denunzi e R. U. V. anche s ul ginocchio. Dopo ] 'undicesima sono incomplete od oc·cultate, 1per modo che non seduta, oo·m parsa .di f ebbre e ·morte pochi gio1rni si può seguire lo svilu.p po e l 'intensità d'una epidopo per granuliia. d emia. Il maggior numer o di d enunzie 'Viene dalla 2) Bacillosi miliare acuta ·d ella ·g ola e d ell'·epic·a mpagna; l e cjttà e, cosa singolare, gli ospedali glottide, in un giovan e di 19 anni, trattato per eocezioaB.1mentc si attengono all'obbligo delle dead en op.B.tia cervi cale bilaterale, con secutiva al nunzie, se n on Si tratta di casi gravi. m orbillo. Un servizio cl'informazioni ·epidemiologiche che 3) Emotti·si, comp,a rse i11 un indivj duo di 39 funziona ben e esiste n ell'esercito; sarebbe da atr .. anni, con gangli cervicali, lUJP·US della guancia . spicare che tutti i co.m.uni avesser o ·u n tal servizio sin istra ui.cerazion e costale bacillare, ed in un d 'informazioni, il quale dovrebbe funzionare con ' altro di 28 anni trattato 1per n euralgia inter corapidità ed esattezza, p er permettere di .s·eg uire stale. $enza lesione polmonare. t utto lo svilu1p'.l)o d'una epidemia. Le n otizie doIn qualche altro caso, compars a di cattivo stato vrebbero essere raccolte ·da 11n un ico nentro, aggenerale (pali.o.r e, stanchezza generale, dim·agrag·iunto ·a l ser\~izio d'igiene , il quale a su.a volta m ento) o ricom.p arsa ·dei mestrui in donne dopo .dovrebb,e colla.b·o rare 1con i centri municipali, ' la m en opausa. n1eroè istruzioni , su.g gerimenti, visite di controllo. ·Queste osser·v azioni provano anzitutto che i Un. stmile ufficio ·d 'infonmazio.n i p er·m·etter·ebbe R. U. V. pO$SOno dare incid·en ti spiacevoli in bad1 conoscer e perfettan1ente lo sviluppo d 'una epicillari più o m ·eno laten ti e d imostrano la n ecesdemia, potrehhe s uggerire i m ezzi profilattici, e sità di procedere seIDjplI'e con estrema cautel-a. giova.re alla r..azione che è a cosi bassa natalità. D'altra 1p arte la ricomparsa dei mestrui indica (La Tr i·bune lYtédicale, n. 1, gennaio 1928). l 'azione d ei R. U. V. s ulla funzione ovarica ·e la CARUSI. possibilità del loro uso n el trattamento dei di~turbi circolatori e n elle obesità · di origine L'origine delle epidemie di tifoide. ovarica. fil. In pre.senzia di ,e1pirder.rni·e id i tiifoild·e, i più r~ten La radioterapia postoperatoria gono quasi sempre oh·e la •dii.ffu1sio[le sia d1ovuta del cancro del seno. aJl' IDqiua od ,aJI liatte, sen.z·a temrer 1presente c1h e R. Guérin (Th èse de llo rdeau.c, 1926-27) osserva e:ssia può •aJSeai :&P1esso esser e attriJJiuita aùl'IUOffiO, che il trattamento op eratorio del cancro d el seno ail. !Portato:r-e . e cihe 11a v err:a S·Or,g.enlt e d efLl e eip id emi e va aJPIPlilllflo a qu.es.ti r.i:f1erita . Griinewa1d è ormai arrivato a,.d un punto morto e ch e è n ecessario operare 1e malate tPiù precocemente (R eichsgesundheits blatt e Nederlasch t i.1ds. v . geneeskunde, 15 genn. 19-27) riiporta il e oisservazriù!Il.i D'altra -na r te , il trattamento con la curieterapia e su ia.lc1Ulle epiJdem ie d i tiifoi d·e in Gernra.nia, di la radioterapia n on è ·abbastanza ben e r egolato oui si port.è iStaibili.:ne ['-0xigine. Q·ueJla d i .i\.h:lfeLd, in m odo da ottenerP migliori risultati che con la ~hirurgia. nel 1923-24, ven·n e oaooaita 1da portaitori che aNe' vano inqudn·ato sv•a ri1aJte isostain~e .alimentarri. F~a E dunque n ecessario completare ·il trattamento i 96 tifosi di Geil.le, s-i potè iaJssoldiar.e cll•e 56 a.vechirurgico per otten ere risultati più durevoli; v.ano mangiato .in una casa in eroi la donna di oggi è la radioterapia postoperator ia con penetraser.viZiio aria staJta aififetta dia tif o~d·e , m •a lattia ohe zione m edia , ap1plicata a lungo sopra estese ~u notn era stata ri10on osoi U·t a se norn dopo rt.re setp erfjct che fa concepire le migliori speranze. timaiD.e. Di1verse epiiidemi:e n el 1925 sono st1aite p.roF. a n che alla radioterapia che si può ricorrere v.ocate daJ personale id i laffteTti.·e oh·e era portatore com e ualliativo n elle forme avanzate. • d·i bacilli d.ffi tifo. L"epi1demila di .i\.gnetendo:rf e P er quanto riguarda le r ecidive, si osserva che ·dj IIermsdoirf è sta:ta provocaita daJ fatto ohe la <Jn elle Jimitate s ono, più che altro , di aorninio bianch eria ·di w tifoso crra stalta lav ata in un rlti r urgico, in quelle molto avanzate e n elle m e:ruscello c:l'l!e rifornisce di acqua ~er lavare e pei" t astasi, il trattamento radioterapico a dosi medie he.Te i d l 1e vililaggi. f il. p uò apporta re u n miglioramento local e. 1
1
1
1
1
1
406 •
[ANNO XXXV, fASC. 11 ]
SEZIONE
Il ritfornimento di uc.qua e di latte, fatto i,n m odo ,cJhe siiano insos1petta bili non potrà ST1(Udioa.re tuit te J.e •eipidem.ie, pe:r le quaJi si dorvTamm.o sem;pre prendere in considerazio·n e tl contatto ed i portatori.
PRATICA
POST A DEGLI ABBONATI.
1
fil.
Cause sociali della vulvovaginite gonococcfca. La « Charity Organisation Soc. » di N,ew York ha. pubblicato uno studio sulla vulvo-vagin ite gonococcica delle bambine. Questo studio divide le pazienti in tre gruppi: a) quelle sotto i due anni di -età; b) quelle tra i 2 e gli 8; e) qu·e lle tra i 9 e i 14. Su 60 bambine tra i 2 e i 14 anni atf ette da vaginite, il gonococco ft1 ri$contrato in 55 casi. Studiando le condjzioni di faimiglia di queste 60 bambine si trovò cl1e 14 dei loro genitori (5 madri e 9 ~)adri ) confcssaYano di a'rer relazioni sessuali e:>..~ra coniugali; tra i detti 14 individui vi erano 7 deficienti mentali; in 9 si riscontrò la gonorrea e in 12 la sifilide. Nelle bambine di questi genitori il contagio proveniva quin di direttamente dall'ambiente famigliare. E~aminando l'intero gruppo delle 60 bambine, il contag·io risultò derivato dalle fonti t>eguenti : in 11 per fatti <.ll delinquenza sessuale ; in 2 iper ratto; 8 erano state infettate in istituzioni diverse non ospitalierP: 3 tl11rante la degenza jn .ospedale; 2 al giabinetto; 14 neJl 'ambiente famigliare; in 20 la sorgente dell'iDlfezione ri1m ase incognita. Tra gli 11 casi dipenden ti da delinquenza sess11ale, 6 ''olte si .era trattato di incesto: qu~sto richia:ma l'attenzione sull'iffi1P1ortanza delle condizioni morali e materiali dell'a·m biente ·d om·e$tico. :E: significativo il fatto che 28 delle 33 famiglie cui appartenevano le 60 bambine, ·v ivevano ln abitazioni miseriaJbili, ~sudi,ce .e antigienlio1'1e. 29 delJ e ~1a.rnbine ave\rano ·dato segni di delin1quenza giovanile, c on indisciplinatezza, fu.ga dalla scuola. furto , ma5turbazione cronica, distruzione della propri età altrui, ecc. motivi p er i 1quali eran:o già compar~e più volte avanti ai tribunali giovanili. • Lo ~t11dio iTuSi~te sulla grave importanza che va data in queste forme all'influenza dell'abitazion e. Il Jetto sudicio dov,e si riuniscono ·d ue o tre persone di r,tà e sesso diversi, forma la cau~a l!)rir1 cipale dell'infezione gon ococci.ca come ·dei r eati sessuali. D ei 20 icasi ricordati, nei quali l'origine dell'infezione era rimasta scono~ciuta., cqn tutta pro'b abilità molti erano in ·dipe11denza con le condizioni dell'abitazione (Difesa Sociale ).
523
Al dott . Luigi Morrr1ino, Tcrrr1ini Imerese:
Secondo Naunyn i oalcoli biliari avrebbero una origine infetti va. L'infezione agirebbe provocando un « catanro litoig eno ». La desqu.am1azio11e epi• teliale sarebbe il « prirnu1n movens » della ore0ipitaz ione della colesterina. D 'ali ra parte .La rit ~nzir,ne biliare •D appresenta 'Jll-tl conù.izion e cJ~tern1i·11ante della for111azion e dei caJ C1Jlj. Questa teoria ha p er sè pareccl1ie cOJlsLatazioni anato1uo-clir1iche e ancl1e speri1nentali. Ma va •anche rico rdato che aù e&&a sono state 1nosse parecchie obiezioni. A. CHl AS~ERINI.
Medicina medioevale. Torna d~ moda l'apologia del JVIedio Evo. Circa ~1n secolo fa, al sorgere del romanticismo, questa fu una moda a carattere ess,enzialm ente l etlterar.i·o ed ésteiico. Oggi l1a riabilitazion·e del Medio Evo se1nb:na avere delle ragioni più profonde, da ricercarsi in certi atteggiamenti nostalgici e ca.no,ssiani dello spirito moderno . M ·a per chi guardi senza preconcetti alla storiia della nostra arte medica, il ~.1cd1o EV{' è e resta un'epoca di regresso e di srr1arrimento, in cui i primi eleml!nti acquisiti di scienza 8 di tecrlica furono 1sommer.&i dalle aberrazioni dr.Ila s~:perstiztone. e dai vaneggiamenti della metafisica. Sor.ta dapprima nei santuari della Greci '3 e nelle scuole dìlosofiche elleniche e sicule, la medicina 0001 Ippocrate 1si .&vincolò da ogni concezione teologi ca e da ogni speculazion,E· .apr:iro1ristica, per as&umere i oaratteri di 1una vera scienza, hasata sul· l 'osservazione e .sul r<i.gionarnento . In seguito Aristotele svilUippava la biologia e l 'anatomia comparata, 1a scuola alessandrina c.01n Eroftl o e Erasistra:to coltivava l'anaLomia e la chirurgia. A Roma Sorai10 fondava la ostetricia e ln. gin·ecologia, Dioscoride la farmacologia, e Galeno approfondiva la ftsiolo.g ia 1servendosij con l argl1ezza e .g eniaiità del m etodo sperimentale. l\1a da Galeno, la cui opera segna il punto culn~inante nella storia d·ell'antica medicina, si iniziia la decadenza: sottc l'influenza delle religioni orie~tali, che nei pri1ni secoli dell'impero di\renn e sernpre più prof on da sl1llo spirito latino, fa di L.UOV·O il suo ingress.o nell'arte medica il dogmatismo teolo1gico, donrd e una stasi, cui segiue un i1nmediato regresso. Rrupi,d·a mente la teoscxfiia, l' astrologia e la n1agia tendono a sostituirsi alla medicina. · Sul declinare
407 -
•
... -t 59,
IL POLICLINICO
,
•
dcl I' i1npero i nomi dei n1edican1enti fur ono 5 critti jr t lin.g·uia babil 0rte·;e o eg·iziana; si attribuì a certe l"arole, spP.cie ~ aldee, persiane, fenicie ed ebraic:he, un potere rr1iracoloso per vincere i demoni generatori di malatti~ ... · e 1si consnlt1ar10 i 1Jochi scritt ori di medicina fioriti ,·erso la cad'1ta dell'impero di occidente, si re~ta colpitj dalla scontparsa del . 5ereno spirito ippocr.atico di os:Servaziorie e di crit ica, per il prevalere òe:lla ruag·ia e ilella cabalistica. 1
1~eo doro Prisciano consjg'li1a di mangi.are tre ·vio-
le 111amm0Je, il che garar1tisce di r e.stare immuni ·da m alattie 1Pter 'Un anno intero. P er i d·o lori coltci prescrive al 111.alato di nlet tersi a sedere e di dire: F' er te dlacholon, r'l iac h ol.on.. diacholon ...
.sesto P lacido Papirje.r1se per l.a febbre quar.Da.na orcUna cli pol'tare al collo un ciuor.e di lepre. P er rj1nanere Jiberi per tu tta la vi•t1a da 11olori col ici occorre far cu,ocerè u n cagno.ti110 a ppena nato e mang·iarlo. P e.!· guarire 11n 1n.alato con febbre alta si t olga una sc11eg·gi·a da una porta da cui uscì ·u n eiJnuco, e si pronunzino lP seguenti parole : Tallo te ut ille N. N. jeùrlbus libercretur.
Mar1collo EU11.p iric 0, archiatra di T eoidosio IJ, por i dolori 1!0lici 1·accomandava di pron'Unztare per tre o p er 11ove volte l e 5egi.1er~ti parole: Stolprus a 1
coelo cecid it; hunc morbum pastores invenerunt, sine 1rianibus collegerunt, sine igne coxerurit, sine d enlibus 1;u ntederunt. Se ur1 cor.po .estraneo ena ca-
d11t.o in illn occhi•o, ~·g·Ji lo carrninava (t ale espressione usa vasi iallora) nella 1segiuente maniera: tocc&:va l 'occhio affetto e diceva p t:r tre volte : Tetune reson.co lJrega1n gresso e ogni volta doveva sputar e. P er estn1rre 1t1r1 corpo estraneo dall'es·o1'a1g o si dr':' e,r·a dire p er noYe volte : os gorgonia basio. P er gt1arire un orzaiuolo o un 'ulcera delle palpel:'·r e b~sog·r..ia:va pren dere n ove grani di orz101, e toccare colla lciro pu nta l 'ltlcera proferendo le segu.en ti parole: cpevyc, cpeuye xQ1.~ricre ~1.wxeç. N elie angine con .gortfiore d ell' ug.ol:a (uvula) si u sava l 'uv.a cucendo p er tre v olte : uva uvarn emendat; oppur e si l egava jntorno al collo d el malato una ca1ita su c11i era sc ritto: F ormica sangu.inem non, 1
11abet riec fel; f uge uva, rie cancer te comedat ...
•
Cad!u to J 'imper o di occidente. il centro della vita p olitica e intellettual e sj sposta.' d efin itivamente a Cosiantincpoli. La n1edici11a veniva qui studiat::t EUi t e.sti d i Gal~no, trad otti, a dulteraiti e interpretati nel modo più conforrrte alla m entialità orientale. l\on m ancé1.ro110 personalità di grande intelletto, comP. Oribasio, Paolo d'E1g ina, i quali r iiass.11nscr o in opere l)Oderose l o scibile medico dei sPcoli precedenti. e a n che medi.ci praiti ci di grande ri1101nanza, ma anch'essi f uorvtati e abbacinati da lle a3trusità d elJ,a .st1p erstjzione e del1a magia. ..\lcssandro di Tralles, intelletto a cuto e scrittore t1on ~ prl?g-e \'Cl c di cose in ecli rl1P, })er i dolori colici -
[.<\NNO X~X\·, F ASC. 11)
cc. n siglia ·una pi(~tra S·U r.ui è inciso Ercole in atto dj soffocare il le·one, op1)ure un anello di ferro su c-ui ,s iano . scritte le seg11.ent.i lJarole. cp -:> _ , ,, , , , -· • Evye, <pEvye 1.ov xoÀ11 11 '<-OQvBa.A.oç el;rrtcL. Contro l'artrite è efficace il verso omerico : 1
Tc"tQ~x,e1. B'à.yoQlÌ, 1'~6 B'àcri;ovaxì.~ci;oya.i;o. ~)'.>~~re ·~i de vono :scriv.ere a luna calante sopra un l01gllO d Oro le ::;eguentl parole : µcL, 5Q~'U, µoQ , cpOQ, 'tcv;, ~a., l;<;ov, ~e, Àov, X.QL, ?;,e,- ycrov. Per le fcl> bri
qt1otJdiane co·n sjglia un amuJ.eto con1sistente ii1 una foglia di oliva con su scrii,to KA. Poi. A. L'influenza d el cristiane,s.imo trionf.a.nte contribuì a diare alla medicin·a bizantina u11 caratter.e t e111rgico e a metterla in 1assoluta subordinazione aJl 'autorità degli tScr :iJtti canonici . Aezio di Amidia, archiatra ialla corte di Costantinopoli, prescrive, durante lia preparazione di un cer 10 ung·uento, di dire: Il Dio di Abram o, il Dio 1
d i I sacco , il Dio di Giacobbe conceda virtù a questo riniedfo . Simile t eosofia ipredomina anche nel-
le operazi 0 ni cl1irurgi·cl1e: se a taluno sia rimasto run corpo estraneo nelle fal1ci o ne1l'esofacro o , g·Ii si tocchi il col·l o dicendo: Come Gesù e risto 1
1
l ibero L az::.aro dal sepolcro e Glona dalla baleriu., co1sì esci anche tu, osso o scheggia. E poi: San~ B iagio ma1~tire e ·i i servo di C1·lsto ti coniandario : esci u disceridi.
Mentre rapictamente decadeva la m edicina biza11ti.11a, sorse una nuova fioritura di scuole m edi· cl1e i)e1.' op·era.: deg'li arabi. Qruesti n·el v 11 secolo n ella lcro a,·anzata vittoriosa attraverso la Siria e la Persia venner.ai .a oontaitto con alcuni centri superstiti di cultura ellenica., ove ancora vjgeva l 'insegnamento di Aristotile ·e di Ippocrate, creati dai nestoriani (seguaci del patriarca scismatico Kestorio, esp1u lso n el v secolo da 1Costantinoipoli) e diai platonici ateniesi scacciati d;a Giustiniano I J:;el 529. In Ales&andria poi g li Arabi tl'ovarono ancora mor ente il maggior centro di c'UJ.tt1ra dell' epoca. Nei territori ulterior1nente co.nquistati dagli Arabi sorsero così scuole mie·dic'h ·e e univer.sità che ra'Pidamente cr e'bbero· di n'Uanero e di importanza. ,c ,elobr.i fu r on o la s cu1ola di Bag'dad e le ·u11iversità isip.ano-arabe di CoI'ldova, SiYi1g lia, Tole1do, l\!Iuirciia . .i\d esse sono l egati i no1111 di Raze, ..\ vicenna, ._l\Jbucasis, Avenzoar, AYerroes... 1\ila i11Yano cerchiamo nell 'oipera d~ qiuesti una •originalità cli pen.siero ·e di indagline; alla m edi1cina ippocratica e galeni1ca gli Arabi non a1g giunser o alcun progres1so, ~o non fOII"se n el campo, della c:J1i mica, anzi ne deformarono l o spirito e la pratiica con gli influssi della astrologia e dell'oroscOjpia. Queste sc uole mediche scomparvero nel secolo :xr 1r, collo spegnersi dBlla civiltà araba sommersa a oriente d ai turchi e a occidente dalla conquista 5pagnruola.
408 -
( ..\X~O
XXX\', f'ASC. 11 )
SEZIONE PRATI CA
Frattanto nell'occidenLe cristia110 la n1edicjna si era fifugiata negli ordini inonas·tici e si può dire a\·esse perduto il suo caraLtere di scienza, esercitata co1ne er.a con indirizzo n.i$lico, d1ando i1ell1n. tErapia la i11assi1na importanza alle orazion i, all'a•cql1a santa, alle reliquie, alle 1Jratiche religiose. P·articolarn1ente benern.crito della ci,riltù in genere e delta mec.Ucina ir1 specie, wppare l 'ol'dil1e ùi S. Be1tedetto, c11i si de''è la conservazione di parte delle opere degli scrittori greci e lati11i, e il ritorno alla medicina laica colla f ondazio11e della -scuola salernitana (secolo rx). \"p1•0 è che cli ql1est·:i si è forse esa,geTata l'importanza d.:il pu11 to di Yi!:>la del contribu to recato al . . aperc inedico, pressochè n egativo, e cl1e su di essa i1on poc.a i11fl11enza e!'ercitò la medicina araba .soprait utto per opera cli Costantino d'Africa, che a Ye va freqiuent<1to l ''U11j \•ersità ùi Bagd~ d. Fra i più ce lcùr1 insegr~anti della scuola ,~en gono ricord.ati ancl1e Garjopon.to, Cofone, Niccolò, Ro1nualùo. Egidio... In essa si spieg·a,rano l' Articella e.li Gale11o, jl pTill10 libro di Avicen11.a, la fi$ica di .t\.ristotile, ·qualche sezione degli a•forrismi ip'.Po1c1·atici. Prodotto della sc·uola salernita11a è il noto Flos sani tal is, raccolta di .pr,ecetti i1gie11ici scritti i11 disti ci rin1ati, fors e opera ·di Giova11ni da l\Iil&no e d edicata proba:bilmente a Roberto d'Ingl1ilte:rra. La scuola di Salerno entrò in decadenza riel XIII secolo; ma essa seirvì come esempio di una organizzazione E'iiSternatica deg·li stu1di medici allie uni''ersità che nel secolo XI e XII SOTISCfO e fiorirono ra'Pidamente in Itald.a e fuori (Bolo1gna, F errara, Padova, 1Pavia, ::.VIilano, Piarcenza, Parigi, :Nlontpellier, ecc.). Come 1a m edicina fosse coltivata e insegnata in q11este uni_versit à è cOS<l che a noi, educati a un 1netodo d~. studio obbiettivo e razionale, sembra appena credibile. Le idee allora vigenti sulla fisica e rulla fisiologia erano quelle della Summa di S. Tommaso; i libri cli in·segnaruento, le opere di Artstotile e di. Galeno, n ell e loro assassine versioni medioevali, colla severa ingiunzione di non allontanairsi da esse. Il metodo scolastico colle s·ue sottigliezze trionfava. Gl.i inse,gnanti si s1bizzarrivano n·el distinguere - nella malattia e n ei sintomi, nella diagnosi e nella terapi1a - la sostanzia e gli accidenti, il materiale e il forrnale. Si affermava l 'importanza dellà astrologi.a, e si co11sultavano le &telle prima di fa re un salasso, o di somministrare un purgiante o un emetico, e in ba&e alle interpretazioni àegli astri si f ormul.ava la ptI'ognosi. Per noi La lettura delle più n ote op ere mediche di quei tempi I ' . riesce non rutile, ma tedio51a, ·e p ermette d1 pescare delle assurdità di ogni sorta. delle quali, se non 1
1
1
1
1
teu1es.:;i di dilungarmi troppo , sarei fortemente ·teritato di riportare t1n florilegio. Fra i rneclici cl1e raggiunsero la maig·giore cele1J1·i1 à j11 crnell'epoca così n1iserevole per J.ia nos,t ra· arte ':anno ricordati nel secolo XIII Gilberto d'Ing11iltel'l'1, Pietro I pan ico, Pietro d 'Abano, Taddeo di Fiorenza, Sin1one de Corclo, ecc., ·e nel sec. x r v A rnalrlo cli Vjlla.nova, ·Ge11tile da Foligno , il Torrigia110, Dino e To1n1r1aso clel Garbo, ecc. Tut ti questi medici i1elle opere cl1e di loro ci sono rimaste rivPlano la loro mentalità sofistica e sup1~rstizios1a. 011de si comprende come il P etrarca clileggiasse jn qt1attro vo.lun1i i medici del suo L(:1npo per il loro ciar1atanisn.io ammantato di presunzione; m2.. forse a q11esta profonda avversione del P eti-arca verso i rnedici (I.ra i qruali piUre contaYa <lei biuoni amici, co1ne Gì·Ov1a11ni Dondi) non fru Estranen. la baruffa che e.g li ebbe con ·Guido di Catùjac alla cori-e di Avigno11e. In contrasto 1;on la mec.lie;i na la chirurgia, certo p er jl suo carattere più ester]o.re ed empirico, si mantenne se i1on immune ineno 1nquinata dalle .astruserie della scolastica e della astrologia, e il secolo XIII e xrv videro chirurgi d.i gra11de valore, come Ruggiero cla Parrna, Rolando d·a Parma, GugJieln10 da Saliceto, Lar1franco da l\1ila110, Pietro clcJl' ..\rgentera, I l]t1aJi t·utiti recarono il loro celehrato insegnamento nelle università di Parigi o di iVJontpellier, .ove eccelJeva uncl1e Guido di Cauliiac. E in Italia fioril'ono J\l onclino dei Luzzi, Giovanni da Vigo ed altri. 1\Ia nel secolo xv per ' 'arie ragioni, .ma &opratutto per la sco1)erta della stampa e per il riso:nt6 ainore per i classici, l1a 1nentalttà rr1edica tende ad u.na berieftca trasformazione, cl1e si acc~ntua nel secolo xvi:: :\Ticolò T_,eo.nicf~no, Tommaso Linacre, Gu.glielm.o Copo e molti altri raedici umanisti contribuirono a questo mutn.rr1ento C·O'll la restaiurazio·n e degli autentici testi di Ippocra.te e di Galeno, i quali ricond·usser~ nella inedicina lo spiri·to di osservazio11e e lo studio della natura. Si .ag·giun ga la g·rande irr1portanza che lo studio della anatomja .assumeva per opera di Fallopipio, 7 \ esalio, Eustachio, Colom1bo, .1Vlal1piigl1i, n'l1entr·e .l\ntonio Beniv) eni fondruva l'anatomÌ'a pat·oliogica, r:>rospero !\lpino 1a se1neiotica, Cesalpino e Harvey scoprivano la éircolazio11e ... Frattanto peT opera di Galileo tn Italia, di Bacone e Ne\vton jn Ingl1ilterra, di Cartesio in Francia, • si foggia,ya q11cl 111iral)ile strumento di indagine r:l1e ft1 Ja filosofia sperimentale. A quest,a dobbialno se la biologja e la ineclicina subiron o t111 radica1f' Tinnova1nento di indirizzo, e iniziarono quel in eravigl1oso svilu;ppo che se111bra destinato a non J>i ù arrestaTsi. GINO PIER!.
'
-
525
409 -
1
526
[ ..\.~NO
IL POLICLINICO
XXX\i, FASC. 11]
• POLITI.CA SANITARIA E GIURISPRUDENZA. '
Estensione delle norme del R. D. Legge 23 ottobre 1927 n. 1966, al personale degli enti locali, per ~l caro viveri. (1) (R. ,D. L . 29 1di1cembre 1927 n. 2.&71t1; Gazz. Uff. 25 ·g·ennaio n. 20) . Art. 1 . .A ·d e1coi!'rere 1dal 1° 1dicembre 192.7, · J.e indennità temporanee mensili, i so.p rassoldi, .e gli altri Mr.Segni di icaro--yiveri che• le Provincie, 1 Comuini, le i-stituzioni !Plllbbli·che di aSisistenza e di beneftcj enza, i consorzi, le aziende, eccetto quelle di trasipo·r to, in gesttone diTe.tta de.Ile Provincie .e ·dei C·ormuni, n on.ehè gli altri enti e·d istituzioni d.a .quelli ainzi·detti amministir·a ti o mant1enuti col co11·co·r so, corrisrpondono, sotto qualtSiasi form.a o denominazione al personale dipendente, compresi gli insegnanti e1d i sam.ifJari, son.o abo1iti, fino a concorrenza de.ll'iim:pbrto corrispondente a quelJo perce,pito .aLl 31 ottobTe 1927 pe[' tale titolo dal personale dilp·endente 1dal1o Stato: a) per il personale 1 p:rO'V1visto ·di un trat~amento ec,ono.m ico non inJeriore a quel.l o !Stabilito dall'ordinaimento .geirarc.hico delle Am:rninistrazioni deJilo Stato 'I)'er il grrado s·etttmo; b ) p eT il rp·8I'S·Onal e (provvisto di un trattameinto infe1rior·e, che non sia .coniu.gato o sia vedovo se11za prole convivente ed a cari1co idi età inferiore ai 18 anni e p·er il quale non rico·N ·a . . l'ipotesi di Clllt al primo com1n.a del suicce.ssivo articolo 3. PetT il coirrup;uto d·e.l trattamento econo·mico ai firui. 1dehla I·ette-ra a) d·el pres·ente articolo si tten conto di ogni , retribuzj one, :i;:aga, e·molument~, indie.nni tà, i so~rasiso•l1di e gli altri a;sse gni •di caroviveri fino a concorrenza ·dell'imp orto corrispond ente a quello perc·e>p:i to per lo stesso titolo al 3t ottobre 1927 dia.i dipen.ctenti stat ali. Agiti eff.etti dell'ap.p li1caz·i one della lettera b) non • si tien conto del coniu•ge lega1mente separato o dichiarato asseinte con sentenza passata in giudicato. ' iAirt. 2. Qualora neg.li stipendi, salairi, paghe, re~ . . tribuzioni ed .altre co·mipetenze di carattere continruativo dd. cui è .ç rovvisto il 1personale contemp·l ato al:la lett. a ) d eJl"art. 1 15iano stati assoflbiti o conso-li·dati, in tutto o in rp arte , ind·ennità tem~oranee m.ensiJi, soiprassoldi od a.Itri as<Segni di 1
1
1
(1) Nel fascicolo• 20 dellia Riv ista di di ritto ptlbblico sanitario è riporta:OO. la circo1are 30 dicembre 1927 contenente istnuz;ioni rp err l '.aipplic.azione <li questo decr eto. (*) Lia pres€nte rubrica è .affidata .a.ll'avv. legale del nostro periodico.
cairo viveri in pir,e cedenza corrisposti al personale m edesimo per il compu.t o del trattamento economico ·d·i cui al pen·uJtimo com-m a dell'art. ~ si tiene conto soltanto della quota assorbita fino alla conc·or·r enza di L. 780; mentre la quota resi1d·u1a sarà rconsiderata come a;s,segi1·0 di caro viv1eri e co.n glo1b ata con gli altri asse.g ni allo stesso titolo eventiuaJmen te co·n ris.p osti agli efietti d ella sopp.I'esision é di cui a1la J·ett. a) dell'articolo m.edesimo . Qualo:!·a negli sti1P·ein·d i, salari, pa.ghe, retribuzioni ed altre comp.etenze di oarattere continuaW.vo di Clù è provvi•s to iJ. personale che si trovi nelle condizioni di f ami·g.lia c·ontemplate alla su1ccessi va 1'e tt. b) d·ell' art. 1 stano sta ti as.sotrbi t,i o con•solidati, in tutto o in parte, in.dennità temporanee mensili, so prassol.di od altri asis e·g ni di <:.aro vi veri in precedenza corrisposti al p·erson ale n1edesimo, la so1ppiI'essdone disposta dall'articolo stesso si e·sten·de a tali in,deJ}nità, soprassoldi ed altiri a'SiSegmi di caro viveri rp·e.r la '.Parte eccedente l'indicata somrna di L. 780. Art. 3. Le in·dennità, i so1p·r as.soldi ·e gli altr1i .as·s e,g ni ùi cui al precedente art. 1 so.n o ridotti di L. 30... mensili 1per il pers·o nale cl1e si trovi nelle condizio!Di ~:li 1famiigli·a di .cui all.a lett. b) dell 'articolo svesso; il c'llii trattamento economico compleissivo sia inferiore a L. 5400 per g1i impiegati, a L. 4180 :peir •g li aig.eniti e, risp ettivamente, •a L . 3168 e 1848 per il pers.onale salariato: maschile e femminile. La ridri;tzione id i .cui .al precedente comma si apphl1ca ancl1e al i:pierrsonale non di ru·olo che si trovi nelle ste.sse ·C·O ndizioni di f«irrniglia, nonchè a .cru·el.l o ·01p·e:raio in dette condizioni che sia proivvisto di assegni ·di caro viveri regolati i·n re.lazioine alla rimunerazione locale 1della mano d'o.p era. Pe-r il 1p erson.a le provvtsto ·d i pagh·e, retribuzioni o an·aloghi assegni fissati in mislllI'a giornaliera J.a riduzione è aippJi·c ata in ragion.e ·d i una lira al giorno. Art. 4. Ferr"m·o il diS(posto dell'art. 2 gli assegni di carattere normale e c·ontinuativo co:rri·sposti al personale il ciui trattamento .economi•co non sia infeiriore a quello p;revi·s to dalla Jett. a ) del [)re1ce·dem.te arit. 1 .ed a quello .che si trovi nelle con·d izioni idi fa1m iglia indicate alla lett. b) delJ o stesso airti·colo ohe, in agigi•uinta allo sti1pendio, p.aga, retTibuzione ed altre competenze analoghe, non per·c episca alouna indennità, soprassoldo od assegno a tiitolo di caro viveri, sarann-0 u.g ualI
1
1
GIOVANNI SELVAGGI,
1
-
410 -
1
esercente in O~ione, consulente
..
[ANNO
xxxv,
FASC. 11]
529,
SEZIONE PRATICA
mente ridotti, a decorrere dal 1° dicem·bre 1927, di L. 30 m ensili. Per il peirsonale che 1percepisce assegni giornalieri la riduzione è apip1iicata in ra·gione di una lill'·a al giorno. Le riduzioni disposte dal presente articolo non potranno però, in n essun caso, eccedere il decimo deg.li aissegni di caratteire normale e continu·a tivo di cui il 1Personal·e ~ode a;titualmente e saxa.Ilfilo app1icate, in primo luogo, s·u·g li assegni non computabili ai fini di rpen~ione o di altro trattamento dii quiescenza o assiciuratiiVO. Le riduzioni stesse non sono applicabili nei TiioCJTUardi del pensonal·e il ·cui tratJtamento 1econo. mico n-0n ·abbi.a subito, successi vrumente aJ 30 giugno 1914, aloon mj,glioll'am·ooto neanche a titolo 1d 'indennità, SO{pra.."Soldo od assegni di ca!I'ov.isveri. Art. 5. A d~o·rrere dal 1° dicembre 1927, le indennità temporanee mensihl -e gli altri a5•s egni di caroviveri che gli enti ·d i cui all'aflt. 1 a;bbiano stabilito di co:r:riispon.del'e al rpro!)trio personale 1Pensionato, sarann<> ridotti in un terzo tanto per i pensionati diiretti .quanto per quellti ilndiretJti. T·a le riduzione si esten de alla inde11nità, sopra..c:soldi od altri assegni di caxo viveri eventualmente conglobati nelle pen•sioni o:d assegni d iretti o <Li ri versibilità. Art. 6. Le amministrazioni degJ.i enti di cui al1'art. 1 do,·ranno far luogo alle so.ppressioni e riduzioni previste dal presente dec!I'eto entro venti giorllili d.alla pub·b licazione n ella Gazzetta Uf/iciale, dand-0ne iJinmediaita c·omunicazione al prefetto, al quale spetta di ruppo:rtarvi le correzioni eventualmente necessarie, come di provvedere d'uffici-O rin oa.c::o di inadelIIl{I>im ento ·e di riiso.Icvere i !!'i-corsi degl~ interessati cootro l'operat-0 delle ammin:iJstrazioni. I provvedimenti del Prefetto sono definitivi. Art. 7. Nulla è innovato al disposto art. 1 ·d·el R. D. L . 16 ia1gosto 1926 n. 1577, delJ'art. 1 ·d el R . D . L. 25 nocvembre 1926, n. 2108, e dell'art. 1 ·del R. D. L. 17 febbraio 1927, n. 228.
CONTROVERSIE GIURIDICHE. VIII. - Denunzie di malattie infettive. ·11 mediico che ha osservato un caso di malatt.i·a infettiva e d:iifrfus.irv.a e peri·colois a o sospetta di essell'l-O deve irrnrrn edriat.a mente farne denunzia al Sind·aco e all''Utfficiale sanitario coIDJUnale e d eve co,éltdi.uvrurJi, ove occorra, nella es·oouzioné de.lle prime urg·enti disiposizioni ·ordinate per i·mpedire la diififusion·e d·elù·a malattia. · L'art. 123 del T. U. delle leggi sanitarie, pTeGCJ'ivendo quest' ob1bli.g.o di denun zia, sta,b~lisce la sanzi'one pe.naJe a carioo ·dei con tiraviventori. L'art. 125 ri1g uM'da la ·comunicazione delle deI
1
1
-
nunzie: dal Sindaco al prefetto; dall''Ufrficiale santi.tario al medico prov·i nciale e dal prefètto aJ Ministero de1l'•Inte.rno. Un U'.f:f. San. fu rinviato a giu.dizio ~·er n on. aver osservato l'obbJigo ·d·ella comuni•cazione stabilito dall'ruct;. 125. \La Coir.te ·di Cassazione I Sezi-0ne Penale con sen tenza 2 1maiggio 1927, n.. 51 iha anil!Ul1ato la sentenza di condanna diiel1i1arando oh·e 1a ino&servanza dell'o bbligo stabilito dall'art. 125 non cost.dtutsce trasgressione 1p 1unibrile. Potranno derivarn·e conseguenze d'ordine am·m ini6traiti·vo e disciplinar·e, ma non c'è r eaito. Così. è, certamente, da.I 'Punt.o di vi sta foirmale, perehè la sanzione non è staJbilita. Si può osservare,. d 'altDa 'Parte, ch·e se c·ostituisce contravvenzi·on eJa infrazione commessa dall'ufficiale sanitario, la vioJazion·e ·dell'.obbli·go non dovrebbe.' .esser e diversa 1p er la <}Olffirunitcazione cfh.e il 1Sindaco 1devefa.r e al Prefetto -e questi al Ministero dell'Intern o. Si può !Pensare a un caso di 1condanna. p enaledel Pref1etto 1per non aver 1comunicato al Ministero èell'Interno la ·denunzia di malattie dnfetJtive'f. 1
1
1
IX. - Il giudizio delle commissioni gtudicatricb. dei concorsi deve essere motivato. ·Questa regola è oPmai in.idis·cussa : ~a giurirs prudenza n·e h·a fatto appli1caz.ione in mO'lti casi. In questa rubrica n e abbiamo trattato più volte. E utile, turttavia, segnalare un 1P·aTe'l'e del Consig1io · di Stato in or·din·a nza geneoc-ale. La Comrrni...c::isione gu·udi·oatriice di un concolfso sta-· bili criteri generali ma n·on sp~citfi cò nella ·r elazione i titoli rpro.dotJti 1dai conicorrenti n.è motivò .c iroo 1'apip.licazion·e dei CII'irteri stoosi, sicchè · ap1p ariv·a n on esipl.icitamente giirustificata la votazj one con·cLusiV a. .La normina ·deJli1beirata in base a ·que·sto gi·udizjo fu annull.aita per insufficiente motiv azione · del ver bale id·ella Commissione. Il Consiglio di St·ato, in adunan:zia gen erale, con parere 29 settembre J.9-27, co!IlSli·derò « che nei concorsi per titoli, com·e h·a costantemente affermato la gi•urispiI'udenza sia consultiva che contenziosa di ,questo <}onsesso, i[ · giu.dizio de1l·e CommiiSsioni giudi·caJtri·cj, d eve essere esp1resso non soltanto· nelle s·u e oornclcusioni, cioè n ella attrilYuzion e dei p·unti e nella conseguente g.rad·u at9ria, ma altresì ne·g li ele1nenti che ne formano la base e aa giustirt'i1cazd-0n·e, 1per crnodo che risulti il ra1pporto esistente tra la valuitazion·e O·b biettiva dei titoli e la v1al•u tazione attribuita a 1ciasicun .con•coirirente, e d a questo raJpporto sia vinoolato il girudizio d ellJ.a ComanisiSion·e, di g.uisa ·clìe la comparazion·e ab~ bia JJuogo co!ll le maiggio.ri garanzie e si renda . ipo·s&lbiJ.e il .sin·dacato ·di l egittimità ». (Per lo~ stesso ango.mento, cons. per più ·ampi riferimenti. la R ivista di di't itto pubblico san-itario, n. 1, p. 30) _ 1
411 -
IL POLICLINICO
[ .i\NNO XXX' ' ' F ASC. 11]
NELLA VITA PROFESSIONALE. AMMINISTRAZIONE SANITARIA.
CONCORSI.
Costituzione e funzionamento dei consorzi antitubercolari.
Pos'II v ACANTI.
Lia D irezion e Generale della .S anità Pubblica ha dir.a~ato iai sigg. Prefetti del Regno una. circostan ziata e importante circolare su11a costitu• zione e sul funzionamento dei consorzi antitubercol ari; è cor:redata di uno statuto modello. L a riporteremo p•r ossim.amente n ella s u a integrità.
Cronaca del movimento professionale. 'L 'opera di assistenza degli orfani dei medici morti in guerra. La r it111io1n e plen.aria del Co·m itato di 1assisten.za degli orfani dei inedici morti in gu erra si è a perta. OO•n elevati disco·r ai del Generale Medico dott . D ella Valle e del Segretario Generale del Sindacato Medico Fascista dott. Arn.aldo Fioretti. Il Segretario dott . B ecchetti 11a lBtta la irela2 ione m·orale e finanziari.a.. Segue la discussione ; ad es.sa prendono par te il sen . d·CYtt. S imonetta, il qu·a1e annunzia ohe sar.a.11110 messi a disposizioiile degli orfani dei medici i11orti in guerrà, 28 posti n el Collegio di P erugia; il dott. F'ioretti, che ·p ro·m ette l '.a.ppo.ggio cle i Sindacati; il p r of. Ilvento, ohe 1a.ssiour.a inter esserà vivamente il Direttore Generale della Sanità Pubblica; il dott. 13~duel , che m ette a di~ p·osizione posti gratuiti nelle istituzioni della Croce Rossa. 811 proposta del g-enerale D ella V .alle, alla • quale s i associa il d ott. Fi·oretti, si stabilisce di 11on chiedere sussidi .ad e nti estranei e idi n on impoir re ai i11edici contrib11t i obbligatoir i: le offerte devono essere volontarie e _spontanee. Il dott. Bocch e.tti h.a pre.~nt.ato un a pubblicazione da lui comipilata, 11ella quale sono esposte le. opere iniziate e finora svolte dail'oper1a. È un elegante volume ricco di fig ure, che viene Jll{>S SO in vendita al prezzo di Lire d·i-eci a beneficio dell ' Opera. Un.a b·orsa di studio ve·r rà intitolata ial compianto gen. med. Giovanni Memmo; per f\Ssa si è avviata una sot~orizio,ne speciale . P er richieste del volu1ne, per offerte ed infor111azioni riv·oJgersi -al Segretario generale dott. Federioo Boccbetti - Sanatorio Militare di Anzio (Ro1nn). 1
ALBA (Cuneo). Uff. san.; soa<l. 10 ap-r .; L . 7000; titoli ed esami; è consentito l'eserc. della p rofess. ; rivolgersi R. Prefettura di Cuneo. ALBAIRATE (.i.l lila?io) . -- Al 31 mar. ; L. 11,200 e 5 quiadrienni dee., oltre L. 3500 t ra.sp. , L. 700 uff. san.; età lim. 35 a.; tassia L. 50.15; docum. a 3 rrLesi dal 1o m.ar • ALESSANDRIA D'EGITTO. Ospedale Italiane « B enito llfu.ssoli'Tl.i » . - Prima.r io n1edioo. V. fase. 5. Docum. al Ministero P. I . entro il 31 mar. ANCONA. A mministraz . Provinciale. - Quiat·t ro posti ne l Laborat. provinc. d'igiene e pirofilassi; scacl. 31 m ar. ; v. fa.se. 7. BANZI (Jl atera). - A t utto 5 .apr. ; v . fa.se. 8. B oLOGNA. l stitutf) Ortopedico R izzoli. Medico a ssistente; titoli .ed esami ; L. 4500 e p1r-0venti Sez. kinesiterapica; età lim. 30 .a. ; scaitl. ore 17 del 31 m.ar . Doc. a 3 mesi. Nomina e oonferme annue fino a 40 .a. Sarà tenuta Mi conside1-.a.z1one la oonosc. della lingua inglMe o tedes(!.a. B oLOGNA . U ffic110 lll'unicip. d' I giene. Scad. 31 mar .; assist. del L1abor.at. medioo...m.icrogr.af . ; v. fase. 8. BRESCIA. Spedali Civili. Primari.o anatomopatologo; scad. 31 mar.; v. fase. 8. CASSINO (Frosinone) . - Scad. 22 mar. ; L. 6500 (sic) e 5 q'l1adr. dee. ; .a.ddiz. L . 4 oltre i 1000 pov.; c.-v. per gli ammoghati; et.à lim. 40 a . ; tassa L. 50,10. CASTAGNETO CARDUCCI (Livorno). - A t utto 25 mar.; v. fMIO. 9. CAS'IIGLIONE D' ORCIA (Siena). - A tutto 31 mar., v. fase. 8. CosENZA. R. Prefettura. Uff. sanita..ri pel· :S. Giovanni ;in Fi·ore, oon soir. V 'ffi'bic131ro e 0011sor. Grimaldi; titoli ed esami; tassa L. 50,20 ; scad . 28 .apr. Oo.Lico (Conio). - Al 31 mar. ; L. 8700 ·p er 400 pov. eu 3967 .a.b.; addizi·on. L. 5; se uff. san. L. 1100; trasp . L. 3500; ambu1at. L . 500 se in casa del medico; 4 quinqu enni dee. ; età lim. 40 .a.; tassa L. 50. CosTA VOLPINO (Bergamo) . Scad. 31 mar.; v. f.asc. 9. ForANO-CrrrANA (Arezzo). - Al 15 .apT., ore 1 ; 3a co1nd.; L. 9000 e c .-v . ; addiz. L. 2 oltre i 1200 pov.; 4 quadrienni dee.; L. 3000 cav.; servizio nell'.O spedaJe; età lim. 40 (45) a . ; tassa L. 50.15; serv. entro 15 gg. L1ECCR. .R. Pref etti1ra di Capitanata. - Ufficiali sanitarì di 12 Comuni e di un Consorzio; .a ore 16 del 10 iapr. ; titoli ed esan1i; età Jim. 45 a. ; docum. a 3 mesi dal 20 feb . ; stipendi L_ 5000 per 9 . oorrtuni, L. 8000 per 3 oomuni, L. 6500 p el Consor zio. Chiede-re annunzio_ L100 nI 'TE~~ZI_\ . cad. 31 mar.; direttore Opere P ie Riunite Ospizio Marino enerto e Educ.atorio Rachitici «Regina ~fargherita »; L. 20.000, 1
'r
412 -
.f •.\.NNO XXXV,
FASC. 11]
531
SEZIONE PRATICA
3lloggio (obbligatorio) nell'Istit·u to, illuntinaz., riooald.amento; età mass. 45 a. ; rivolgersi Uffici Direzione. l\'fAZZARINO (Galtamissetta). - Co1igregaz. di Gatrità. Chirurgo direttore dell'Ospedale Civile S. tefano . Proroga, 31 ma.r. Rivolgersi al Commissaio Prefettizio. l\lELIZZANO-D uGENTA (Be1ievento). Per Dugenta; soad. 31 mar . ; età lim. 30 a . (sic); tassa L. 50.0!5; stip. L. 5\)00 (sic) e 5 quadrienni dee., oltre ii1denn. cavale. in corso d'approv.az. MESOLA (Ferrara). - A rtutto 31 matI·. peT GoroGorino; L. 10,000 e 5 quadrienni dee. oltre .assegno complementa·r e di L. 2530 (va:riabile), 1ire 2500 cav.; età lim. 35 a.; tassa L. 50. 15; serv. .entro 10 (sic) gg. MONDOVÌ (Cu1ieo). Uff. san.; soaid. 31 mar., <>re 12; L. 7000; è consentito l'esercizio della profess. Docum. a1lla R. Prefettu.r a di Cu·n eo. Schiarin1. dalla Segreteria Civica o d.alla Prefettura. J.\IIoNJ<,_\LCONE. Corzgregaz. di CO!rità. - Primario medico nel Civico Ospedale Vitt. Em. III; soad. '31 mar.; v. fase. 8. MoN'TE DI CAPODISTRIA (Istria). - Scad. 31 mar. ; -con )!a.resego; L . 9000 e qu.adrienni dee.; c.-v. ; pe1· uff . .sian. L. 1000; età 25-40 a ., s. eccez. regolamentari. Ta.ssia L. 50. MoNzA. Con(} tegaz. di Carità,. - Medico seoon-dario nel Oivi<!o Osped.ale; scad. 25 mar.; v. fascicolo 8. PADOYA. I )aborat. Provinc . d' I aiene e Profilassi. ....\.ssistent€- per la Sez. Medi~Micrograf. e detto per 1a Sez. Chimioa; L. 10,000 oltre L . 1500 serv. att. e 10 % partecipaz. proventi. PALLARE (Genova). - Scad. 31 mar.; con BiEr stro; L. 9400; rivolgersi SegTeteria ·com. POLLINA (Palermo). Prorog.a 31 marzo. RoBELLA (::l. lessandria) . - Consorzio; L . 10,000; 'SC<'td . 15 apr. R occAMASSij\fA (Roma). Al 15 apr.; tassa L. 50; àoc. a 3 mesi dall'll feb.; sti·p . L. 10,500, <>ltre L. 600 cav., L . 400 uff. oon. , c.-v., 5 quadr. deoimo, L. 100 mensili iarm. farm. ROMA. 1.iinistero della llf ari1ia. Tredici tenenti medici in servizio permanente nel Corpo sanitario militare marittimo; scad. 20 apr.; vedi fase. 8. . S. BASILIO {Gaabiari). - Scad. 31 mar.; oon B·oni; L. 12,000 oltre L. 2000 tras p. e L. 500 uff. san.; tassa L. 50,10 ; schi.airim. daJLa Segret. oom.; <locum. al presidente .del Consorzio. S. 0ANDIDO (Bol zano). - Scacl. 31 mair. Ohiedere bando. SAN 'DoNl DI PIAVE (Tl enez:ia) . Uff. san.; scad. 31 mar. ; v. f.aso. 9. SEKIGAI.J,JA (,4..ncona). Sc:rud. 7 ap1r . ; 2 cÒndotte rurali; L. 8500 e quadrienni dee. , c .-v. (se .ammogliato o ved·o vo con prole di età infer . a 18 a.); L. 3500 oav. SERR.AOAPRIOLA (Foggia). - Scad. 29 mar. ; lire 9000 e o.-v. Limite età a. 35. Ohiedere .avviso. SERRA S. ABBONDIO (Pesaro-Urbino). A 30 giorni d.al 1° mar.; L. 8000 oltre L. 3000 oav. e compenso per uff. sa11. I
SPEZIA. A mm,inistrazione Provinciale. - A tutto 15 aprile, Direttori Sezione del Labor,aitorio Provinciale Igiene e Profilassi. V. fase. 8. TREVISO. Amminist1·azione Provinciale. Direttore della Sezione Medioa-Microgr.afica del Laboratorio ProvinoiaJe d'Igiene e di Profilassi; soad. 31 1n.a.r .; v. fase. 7. VAnEsE. ~Iedioo aiuto alla Olinioa priv·ata «La Quiete ». Esigesi oon<.'Scenza. lingu.e perfetta pratica di la.b or.atorio e di tutti igli esami clinici ool],a,tE)rtdi. Titoli. Rivolgersi Direzione medica. VERONA. Comm.i ssione Reale per la Provincia. - Di.rettore della Se7.. medioo-miorografica dei Labor.ato,r i provinciali; proroga al 31 ma,r ., ore 16. Titoli. P er informazioni rivolgersi a11a Segreteria genera.l e della :Pro·vincia. ' 1
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE Al Consiglio Swperiore della P. I. sono stati sorteggiati per La parziale .rinnovazione i proff. Mario Don.a.ti, Agostino Gemelli, Luigi Simonetta. Sono no miniati i proff. : An~iola Bocr.ino di clinica. pediatrica a Sassari, ' rito Mariia Buscai·n o di clinica neuropsichiatrie.a a Messina, Luigi Torriaoa di patologia ohirurgica a s .a ssari . Il prof. Igino Spaidoli.n i, di fjsiologi.a, è t r asferito da Cagliari a Siena.
NOSTRE CORRISPONDENZE. .Da Torino. Prolusione del prof. Mario Donati.
Nell' Au1a l\1agna dell'Università il prof. Mario Doruati, successo.re d€J. prof. sen. Oarle al1a oaittedr.a .di Clinica Ohirurgica,. ha ten·u to il giorno 5 marzo il :discorso di prolmione parl.ando sul tema: cc Indirizzo · biologico in chirurgi.a ». Gr.ande er.a. l '1a.t tesa n,ei} mo ndo medico torinese di riudire l.a parola del giovane e già tanto illustre Maestro eh.e ri to-rn.a a Torino :d~o avei· diretto le Cliniche td i l\iioden1a e di P.ad{)IV'a. Nella v astissima sala gremita ~i.siteviano alla p·rolusi·one oltre tutta la classe medioa, numerosi&Sime aut.orità e nu1nerosi professori delle Univ.ersità &oirelle venuti es.pcr:essa.m ente a Torino1. L'oratoi:re evocò dap'Prima con commosse p•arole I.a figt1ra. ·di Antonio Caule che fu suo .amato M1aestro e del quale in qUiella stessa Aula erano state' oeleb1·a.te le onoranze poco p·r ima del1n. soomp1a.rsa. Annunciò che oon pensiero gentili€1S1imo· 1a sign01ra Adele Oarle ha voluto fa.r e il prezioso dono di un busto in bronzo del gnande estinto, opera dello. soultore Canonica., busto che sarà posto nella nuov.a aul.a di Cl~nica chirurgioa. .Assumendo la successione del gria.n de J.\IIaestro l '.01~ato1re disse di sentire insieme a tutto il grandilSBiimo onore, del qu.ale .r ingrazi.a i colleghi tutti della Facoltà di Torino, l':a.Jto compito ohe ,gli spetta e che gli è stato .assegnato. Entrai quindi a p,a rLare della concezione ch'egli ha dell'insegnamento della olinioa chirurgioa, dei oompiti scientjfici d·ell.a Clinica, de.g li 1
1
•
413 -
532
•
[ANt-~O
IL POLICLINICO
indirizzi biologici moderni e delle loro riperoussioni ed. appJioa.zioni nella chi;r·u rgia,. Accenna al nuovo assetto dato ialla Olinioa nell'Osp~ale San Giovanni che pure essendo provvisorio risponde alle nec€SSità tecniche mod(rrne. La Olinioa no·n deve .acoont-entairsi di .applioare le conquiste scientifiche nel modo migJ~ore ma deve indirizzare e co·l laiborare per le nuove conquiste dell'.avvenire; e l'orato re ritiene che. non nella itecnioa oper:atoria potranno avvenire i .m aggiori progressi ma d.allo studio biologioo .de11' amma1ato, i1ella sua prep.ara.zione operatoria e nella sua assistenzia postoperatoria. E11tra poi nel vi-v<o di qu.esti iairgomenti dimostranv.ìo quali e qu.ante questioni di straordinario interesse scientifico e pr.a.t ioo gli studi moderni abbiano sollevato. Dagli studi rigua.rda11ti le moderne forme di .anestesi·a a quelli s ullo stato bioohimico orgruiioo ohe oondiziona la rapidità di guarigione delle ferite, a quelli sul ricambio e il meooanismo di fissazione del calcio che • condizionano il oonsolid.amento delle fratture, l' oratore n1ostra qu.ali campi dj studio e di applioazioni pr.atiche si prospettino ial chirurgo moderno e termina con un felice ·appello .ai giovani studenti ai quali è affid·a to il pTogresso futu.r o del1a . sc1enz.a. L'orato•r e fu a lungo .applaudito e fiaitto segno all'affettuoso omaiggio dei colleghi. 0
1
CIPRIANI.
NOTIZIE DIVER5E. Calendario dei Congressi del 1928. 25 marzo-1° aprile, Parigi, Settimana odontologica e 37° Congresso dentario. Segretario : Roger Reniault, avenue Laumière 39, Pairis (19°). 2...4 .aprile, Roma, 24° Congresso italiano di dermatologia e Slifilografia. Segr. gen.: prof. Vincenzo Mo·n t.esano, pia.z za Oampo Mar.zio 3, Roma (120). fiasc. 1. 3-8 .ruprile, Casablanca. S~nde Giornate Mediche M :.irocchine. Segr. gen. : Dr. Lépinay, rue de M.a:rseille> Oasab1anoa (l\iiia.rocco). V. fase. 45 del 1927 e 3 del 1928. 12-14 .aprile, Bologna, Congressi delle dottor~ se in medioina. Segr. : Dott.sa L. Giorgi, Archiginnasio, Bologn.a. V. fase. 7 . 21-25 a,pr., Bruxelles., 7a. Sessione delle Giornate Mediche di Bruxelles, Segr. gen. ; Dr. Beckars, rue Froissart 62, Bruxelles. V. fase. 1 e 9. 29 iapr.-2 mag., Lisbona, Congresso portoghese di m<:-dici11a. Segr. g."'=n. : Dr. da Costa Sa.cadura, J.Jisbon.,"t, 30 apr .-1 mag., Napoli, Congresso di igiene dell.a scuoi.a e p atologia inf.a.ntile. V. faso. 8. 3-5 ma.g., Palermo, Oongresso italiano di oftalmologi.a. f .a.c;c. 8 . 10-11 mag., Bath. C-0nferenza jnternaz. sulle .affezioni reumatiche. Segr. gen .: Dr. Vincent Ooates, The Circus 10, Bath (Inghilterra.). V. fase. 4. 14-16 n1ag., Firenze, go Congr. italiano di rad io1ogia m e dic-.a. egr. : dott. ~{anlio Gembillo, via degli AJfani 33, Firenze. \.... fase. 3 e 11.
,r.
XXXV,
FASC.
111
23-30 m·ag·., Bu~arest e C-0.stamza, 5° Co:rrg:resoo internaz. di tal~terap~a. Segr.: Comité d'action, rue Izvor 14, Bucuresti (Rumania.). V. faro. 2. 1-5 lug., Rjo de J ane~ro, Prime Giornate Mediche di Rio de Janeiro. Segr. gen .: prof. Belmiro Valverde, rua S. tTosé 84, 8° andrur, Rio de J ,an e.iro (B r.asile). 2-8 lug., Parigi, Oongresso interna.z. dell'abitazione. Segreteria genera.le: rue de Sévigné 29,. P.a.ris. 5-8 l·u g., Par~g~, Oon~·esso internaz. d'.assisten~a p.u bblica e. privata.. S,egreteria gen .: rue . de Miromesnil 49, Piaris. · 8-12 lug ., P.arjgi, Con.mi-esso interna.z. per la prote.7,ione dell'infanzia. Segreteria gen. : .avenue Vietor-Emainuel III 37, Pa.ris (8°). V. fase. 4~ del 1927. 8-13 lug., Parigi, Conferenza internaz . .dei servizi oociali. Segreteriia gen.: rue Véla.squez 2, Paris. 23-27 lug., Stocoolma, 2° Cong.r. internaz. di radiologia. Segiretaio: dott. Alex es Renauder, Sophiahemm et, S1tockholm (Svezia). V. fase .. 51 del 1927. 23-28 lug., Anv-ers, 32° Co•gresso ·d egli alienisti e J1eurologi di lingua ·Segr. gen.: Dr. J.v.Leens. Nervierstra.at 21, Anvers (Belgio). V~ fase. 1 e 9. 20 lrug.-1 a;g., Copenaghen, 1° Congresso inter· nazionale di o~ino-laringologia. Segr. gen ...oossiere: Dr. Georgen Moller, Likkesholms Alle 8,. Copenhague V, Danimarca. \ Tedi fase. 49 det 1927 e 1 del 1928. 25-27 settembre, Roma, 6a. Conferenza dell'Unione Internazionale contro l~ Tubercolosi. V. fascicolo 2. · Sett.emhre, Losanna e Leysin, la Oonferooza ii1terniazionaJe della luce. Segretario gen. per l' Ital'ia.: })rof. Giulio Cereso]e. Ospedale Civile, Venooia. V. f asc. 9. . Settembre, Buenos Aill'es, la Cbnfeirenm latinoamericana di neurologia, psichiatria e medicina le:gale. Segr. gen._ : Santa Fé 1171, Buenos Aires. '\T. fase. 45 del 1927. Ottobre, l~om·a, Congressi italiani di medici ua interna, chirurgia, urolo·g ia e ortopedia. Ottohrb, Pa!igi. Oongre..c:;..~ france.si di chirUJrgia, urologia .e ortopedia. 4-7 nov., Bordeaux, Giornate mediche · di Bordeaux e cinquantenario dell·a Facoltà di Medicina. 12-33 dic., Cairo, Giornate Mediche d'Egitto. V. fase. 10. 15-22 dic., Cairo, Congresso internaz. di medici1i.a tropiçale. Segr. gener. : Ufficio del Oongres&o, Facoltà .di Medicina, Cairo. V. fase. 6. 1
mancese.
1
1
'r.
•
-
Congresso Italiano di Radiologia Medira. Come è stato :già annunziato, nei giorni 14, 15 e 16 del prossimo maggio avrà luogo in FiTenze, sotto la presidenza del prof. Luigi Siciliano (Direttore dell'Istituto di Radiologia della R. università) l'VIII Congresso Italiiano di Radiologia. Medica oon annes.5a Esposizione Industriale di materiale elettro-radiologico, ~ S. E. il Capo
414 -
JA1'NO
XXX\:, fASC. 11]
del R. Governo Benito Mussolini ha concesso l' Ali.o Patrona.to. L'inaugu'I'a.zione si farà il 14 maggio in Palazzo Vecchio aJLa presenza di un membro del R. Go-verno; i Lavori del Congr~ e l'Esposizione si terranno nei looali della R . Scuola di Sanità Mi~itare gentilmente mesBi a disposizione d.alle competenti .autorità. Al Congresso fardrnno seguito delle interessantissime 1gite .a Fi€00le, Siena, S. Gimignano e Montecatini (quest'iultima gentilmente offerta dalla Spett. Direzione 1d elle RR. e Nuove Terme e dalla Soci-età degli Albergatori di Monteoatini). Il Comitato ordinatore ha ottenuto per i par;tecipanti .al Congresso speciali r:i,duzioni ferroviarie, daù 10 aprile al 31 maggio 1928 per i viaggi di andata e ritorno per Firenze; speci·a li riduzioni di ta:riff.a in .alcuni dei principali .alberghi e l'ingresso gratuito n ei Musei, Gallerie, Cenacoli e Palazzi ,Storiai di Firenze. Il prezzo della .t essera (che dà diritto ad essere Soci del Congresso .e a tutte le f aoilitazioni .anzidette) è di L. 50 per i medioi. che non sono iscri.tti a.Il.a Società I tali.iana di Radiologia Me·dica, e di L . 30 per i Soci aderenti (f1amiglie idei medici). Per isoriverBi .al Congresso o · per qu·alsi.asi informazione oooorre rivol·gers~ .al Segreta.rio del •Congresso e Com.missasrio per l'Esposizione Industriale dott. Manlio Gembillo (Istituto di Ra.dioiJ.ogi.a della R. Università, via degli Alf.ani, n. 33, Firenze).
.L'Istituto superiore di educazione fisica. Oon1e abb!a1uo .ann11nzi.ato, il 5 febbraio furono ri.naugurati i,n Roma i. corsi dell'Istituto superiore .fascista di eduoazione fisica, la cui sede è già in av.anziata oostruzione_ L'Istituto, che ha per aoopo J.a formazione di .speoializzatJi. nella ooltura ginnico-sportiv:a, comprende un corso b~ennale, oui gli allievi po&Sono ·~ssere ammessi col dip.Ioma di seooDl<lo grado delle ·sc11ole medie, per il conseguimento del diploma ·di abilitazione all'insegnamento dalla ooltuira gin-' nico-sportiva.; un terw anno faooltativo, al quiale -verranno ammessi solta.nto colaro che awa.nno oonseguito jl diploma di •a bilitazione oon una medi.a di 8/10, servirà ~r ottenere 1a laurea di dottore in coltura ginnico-sportiva. La sede dell'Istituto, ohe sarà una vera università n ella quale dovranno trovar posto i più ·vM'i ele1nenti dell'insegnamento, sta sorgendo in Viale Angelioo., .a lato 1d.ell'Istituto militaire della 'Farnesina, su un '1airea idi trentunmil.a metri quadnati. L'edificio ·si oompone .d i due corpi di fab'brioa parwlleli, con ronnessi fabbricati laterali mi1I1ori, e un terzo corpo cl1e li allaccia al oentro. Il terreno cop.e rlo è ..di ciroa .seimila metri qUJa-drati . . Nell'Istituto troveranno posto, oltTe le aule coperte, destiniatte all'in...<::.egnamento teorico, i gabinetti soientifici, la salia _per la lotta greoo-romam.a., quella per la boroe, quella per la scherma, una 1
1
535
SEZIONE PRATICA
im1nensa. palestra con ampie tribune, una palesiJ:r'~ minore, e ancora spogli~toi, bagni, dooce, servi.ii. I loc-..ali per il convitto, che è obbligatorio, sono composti d~ sei vasti àormitori, per duecento oonvittori, ventiquiattro sale da studio, oll[[l ref~tto rio, 1 pa.rk},tor.io, e sale di convegno, gli uffici del rettorato, l'abitazione del direttore d.el convitto, l 'infermeria. L'Istituto .avrà. anohe la biblio·t eca, oon aule ,da studio, la saila 1d~ riacoolta fotografica, con un muaeo, una grandiosia aula magn,~ noncl1è tutti i servizi, d1strihuiti r.azio11a.Imente con i criteri della tecnica. pi.ù mo dernia. Inoltre, vicino all'edificio, si ap1rir.anno il campo sportivo, delle dime·n sioni prescritte per partite internazionali, i oampi per i salti in alto e in lungo, per ~l lancio del disco e del giavellotto, della pialla a cesto e deilla palla .a., volo. Un.a pista regolare di cinq.u ecento metri di sviluppo e .di otto di larghezza, corre int..orno al campo. Lu·n go i rettilinei, di metri centotrenta., della .p ista, sono le tribune, delle quali una doppia, prospiciente il tennis. In attesa che il grande edificio si.a oo·m pleto, gli .allievi dell'Istituto alloggeranno provvisoria.mente nella Scuola militare 1della F .arnesina. Intanto, è già st..ato qu13.si completamente organizzato il co·r po, insegnante dell'Istituto; del convitto sarà p:robab~lmene rettore il seniore Rossi, ooadiuv.ato da un centm·ione e da ìtlre capi-manipoli della Milizia. Gli .allievi dell ' I stituto a~isteranno durante i corsi a freq.u enti conferenze scientifiche, tecniche, legislative, ecc. tenute da uomini di fede fascista . 1
1
Sessione delle Libere Docenze. Una OJ·dinan.z.a Ministeriore, 1° febbr.a io 1928, pubblicata nel Bollettino Uff. P. Jstru.zione, 14 febhrai·o 1928, n. 7, .avverte ohe cc la sessione •delle Libere docenze per l'anno oorrente si inizierà col 1° ot1tobre e si chiuderà col 31 dicembre 1928 ». Il termine per la presentazione delle 1do·m ainde è fissato al 31 mia,ggio prossimo ve·n tu ro. Le domand·e, in carta legale da I.1. 3, e i ,d ooumenti devono essere inviati .al l\finistero colla indicazione della materia per la quale l'.abilitazione viene chiesta. 1
Commissione internazionale permanente delle malattie profes~ionali.
1
Terrà l·a sua 4a adun.a.nza a Lion,e, dal 3 .a.I 6 aprile. Sono a:ll~ordi'lle del giorno i temi: cc Silioosi >>, rela.tori: Dr. Maurogor.dato (Johannesbourg) per l'etiologi1a, prof. Boehme (Boohum) e Thiele (Dresdia) per la clinica, prof. Oollis (C.a.Tdiff) per la legisla~ione; cc Pneumoconiosi », crelatore il prof. Sternberg (Vienna); «Cataratta di origine profession·ale », re1atore ·dia, design.are per l'etiologia, prof. Rollet (Lione) per La clinica; « Apparecchio endocrino e intossicazioni », :re1atori i proff. G. Biondi (Siena), L. Ferrannini (Cagliari) e N. Pen~ (Genova) . La quota per gl'ita-
4 15 -
/
536 •
IL POLICLINICO
liani è di f.r. francesi 50. Pr€Sidente del oomita.t o org.anizzatore è il p1rof. Etienne Martin, rue du Plat 10, Lyon . Per le adesioni rivolgersi all'Ufficio della Commissione, S .. Bari1ab.a 8, Milano (114).
Il corso teorico-pratico d'infortunisti ca. Il 1o marzo fu solennemente inau·gu·r ato l ' .a:nnunzi.ato corso tooir ioo-pr atico di p 1e1~fe.zi0111a1nento in inf.Qll'tunistioa per medici e .studenti, istitu·i to in Ro1na éLalla Cassa Naziol'..l!ale InfQa.·tuni . .Alla cerimonia. presienzi ava·n o l'on. Bisi, l'on. Bla.n c, il comm. Anselmi ed altre spiccate p.e1·son1alità. Pron11nziò il dis corsn inaugu.r.ale l 'on. Bonardi, presid€nte dell'Istituto; poi. il prQ•f. D' Al€ssamdria consulente medico capo, te·nne 1a prrolu1Sione del ~orso; infine l 'on. Bisj, sotto-segretario al M i11istero dell' KconQmi.a Nazionale, ,,.olle esprimere il st10 oompiacimento per la p:rovvic1a iniziativai ed illustrarne le finalità. 1
...
Corso di perfezionamento in igiene. .S.arà tenuto presso l' I stituto d'Igiene d ella R . Università di Milano, .a p.artire d.a l 14 aprile, per 1a dur.ata di 2 nlesi, per aspiranti 1al posto .d i ufficiale sanitari(). Tiasse ooJnplessive L . 380. Mo1dalità 90nst1ete.
Al Cong resso· i11ternazionale «}'idrologia. Il XII Congresso internazionale d'idr()·l ogia, cli1niatologiia e geologi.a mediche, adunatosi a Lione dal 5 aJ 9 ottobre scorso, ha emesso, tra gli .altri, i seguenti VQti: 1) pe rchè i fattori del cli1na. delle stazioni idrominerali non sia.n o artificialmente modifioati e in partiool-are si.a.no tutelate le foreste per una profQ·n dità di paTeoohi chilometri, e in 'F-r.ancia siano poste, come le sorgei'lti, rotto la s orve.glianz.a dell'Accademia di Miedici11a; 2) per chè sugli introiti dei giochi delle stazi~ni idT,ominerali e climatiche, ai qwali o·g gi sii attinge per soop1i svariati, sia stabili ta un.a dotazione da.. .d~ volv.ere ·a f.avo,re delle .sta.ziQni stesse ; parche in ogni stazi·one sia Qrganizzato un padiglione d'isol amento per le maJattie contagiose. (La P1·esse Th er·male et Olimatiq1Le , 15 feb. 1928).
Per la lotta antimalarica. Il congresso dell' Ass-0cia.z ione dell'Estremo Oriente per la l\iiedicina Tropicale, adu.Ìlia.tosi a CalCl1tt::i nello scorso dicembre, ha approvato() un ordine del giorno p1roposto da M. Watson seconda~ da S. R. Christophers, col quale s i fanno voti : i o ohe le .spese d'ingegneria (ferrQvie, can.ali, porti ecc.) 1Jesso causa di malaria, si.ano sottopo... ' .a.ll'ap1}rov-.a2ione ' ste pil:elimina.re delle autori't'a sa.nitarie ,· 20 che le misure antimaJariche siano a;d.attate alle varie località, ma si di.a la preferen.z.a a quelle dirette contro le mnz.are, in specie alle opere di n.atura permanente; inoltre si rilev.a c~e nelle reo-ioni rurali scrursa.mente p-0po1aite QOnv1e.11e Yaler~i di misure svariate come drenaggi, diserbi, miglioramento dei metQdi ag~:iooli, migliora1uento delle abitazioni, educazione del popolo. -
[A1WO XXXV, FASC. 11}
Per le ispezioni medico-scolastiche Jn Francia .. Il ~1inistro f1.ancese della P. I ., Herr iot, che già. .aveva, come Sindaco di Lione, dato largo impulso callo sviluppo() dell'igiene scolastica in quella città, ha presentato .alla Ca.mera fra.noese un progetto di legge per l'istituzione di un servizio obbligatorio d'ispezione medica in tutte le scuole elementari pubbliche. Seoondo il p.rogett<>, il servizio dipende dal P r efetto che f.a determin~re dal Consiglio dip.ar,t imentale le ciroooorizioni mediche, il numero dei 1nedici ispettori e delle vigilatrici, ma può anohe pren.d ere qu.este .d etei:rminazioni d'ufficio. I medi ci scolastici, dipendenti dall'ispettore dipar.t imentale ,d'igiene, devono dedicarsi e.sclus.ivamente alla loco funzione pubblioa ed è loro pr-01ibito l'esercizio professiQnale; eventu·a lmente possono .avere .altri i noarichi negli uffici dipiaaiiimentali e comunali d'igiene. Le .assistenti d'igiene CQadiutrici del medico potranno esser e addette solo alla funfilone di vigila.t rioo o anche ad altri servizi pubblici :d'igiene. Esse servono di oolleg-amento fra . il Comune, il à irettor e dell.a souo1a e il medico da una pa.rter e le f.amiglie dall 'altra. L ' is·p.ezio·n e si eseroita sull"edificio e gli arr.edir sullo stato .sanitario e igie11ico .d egli soolruri e nei r iguardi dell'orientamento professionale. La visita. individuale degli allievi dev>€SSere ·Pinatica.ta almf\no una volta all'anno per segnalare alJe .a.u torità soolastiche e .alle f aimiglie le anrCTmalie r isoontrate, annotandole sulla carta biografica. Questa dovrebbe contenere .anche l'indicazione semestrale del p eso e della statura, !'.acutezza visiva e uditiva, le note pedag~iche relative alla firequenza, .alla condotta, alla memori.a, al progr€SSo, ecc. Le spese per il servizio sono .a carie.o dei Com uni, dei Dipartimenti, dello Stato. I Comuni che dimos.trei:ranno ,d i a .v ere un'org.anizoo,zione sufficiente alle esigenze di questa legge, po1tra.nno essere .a11torizzati dai Ministri :dell 'Istruzione pubblica e della I giene a oonservare la loro speci•ale . . orman1zmz1one.
Per lo studio della paralisi infantile. Un anonimo cc amioo dell'Università di C.alifornia » si è impegnato a dare, per il restante della. sua vita la somma .annua di 5000 dQll.ari e di legaTe nel testamento ].a somma di 100,000 dollari, da destinare alla profilassi e oura della paralisi inf:-intile; qualoira, però, insoirgessero altre gravi epidemie infantili, gli stanzi.amenti potra~no es~ sere devol11ti allo studio di esse. Gli stanz1ament1 sono messi .a dispooiziooe della cc Hooper Foundation », l.a qu.ale attualmente è diretta dal dott. K.ai1·l F. ~1eyer.
Per la trasf usione de l sangue nella Czecoslovaechia. · Si è costiti1ita a Pr.aga. una Società i cui membri si offriranno gratuitamente a cl.are il proprio sang11e negli ospedali d&lla Czecoslo\acchia.
4 16 -
[ANNO
XXXV, F ASC. 11]
537
SEZIONE PRATICA
Limitazione degli studenti di medicina in una Università Americana. Presso la Souola Medioa dell' Univesità di Mirhi~n le domande d'iscrizione all'inizio di quest'anno scolastico sono saJite .a 900, di cu i 798 si riferivano .a giovani ohe presentav.ano tutti i requisiti richiesti; siccome però i posti disponibili sono solo 200, le .autorità universitarie hanno s:tabilito di procedere ad una selezione in base .ad cc interviste lJersonali » oon gli aspiranti, d.a parte di una comm:issione, composta del deoano e di due professori della Facoltà oltre il presidente dell'Università come consulente. La commissione giudicherà delle maggiori o minori attitudini degli .a.Bpiranti per la carriera medica. Per il 1928 le domande dovr,anno essere presentate entro il 1° maggio e le interviste avranno luogo dal 1° .al 15 luglio.
sco di p.at<>J.ogia generale e alcun i app.r ezzati studi. critioi. Un.a meta eh~ egli hai costantemente perseguito · fu quella di ristabilire, tr.a l'runatomo-piatotlogia e · la clinica, i legami che Vircho1w e l a sua scuola ~ arvev.ano violente1nente spez!bati. H.a oonti11u ato e consolidato in Lipsia la tra- dizione di Wagner, Cohnheim, Birsoh-Hirschfeld. _
I
ANNALI D'IGIENE.
Pubblicazione .mensile .diretta dal prof. C. Sa na relli· Redattor&-ealPO : Dott. L, V erney. Sommario del N. 1 (1928) : Memorie originali : v. J>UNTONI: L'eliminazione .del. virus rabico per le vie digerenti e le lesioni ga·s troentel'liche nella rabbi.a - G. LA ROSA: Sui microrganis mi del J>ame e sulla reme.tenza di .alcuni germi pa.to·g eni alla temiperatlura del lf orn-0. - C. ENRICO : L a Tiduzione del bleu di metil ene in rapiporto al- l'a.ttiV'ità 1del batteriO!f.a,go. P. BARDELLI: Sul diverso -0omp-0rtamento 1d.ei ·cavalli verso l 'ip1er.i mmunizzazione 1antitetanic.a (2 fi.gure)~ Recensioni : Microbioloigia - MJ..scella!Thea. - Rivi sta bibliografica. - Problemi d'attualit à . - Servizi igienico-sanita ri . . Notizie. Un fas cicolo di paigine 100. 1
Il 4 febbr.aio si ~ sp·e nto, i11 età di 84 .anni, il prof. FELIX MAROHAND, ohe è stato uno de·i più eminenti cultori dell'anatomia patologica e della patologi.a generale. Insegnò successivamente nr.l Halle, suo p1aese nativo, a Giessen, a 1\iiarburgo e, dia.I 1900, ,a Lipsia, ove rimiase fino all'andata in riposo. Mo]ta parte della sua produzione concerne l'anatomia patologica degli organi genitali femm,jnili: vanno p.artico1armente rioord.ati i suoi stu di origin.a.l:issimi sul oorioepitelioma e sul1a morl a vesoioolaa-e . Un altro campo da lui coltivato con moJto successo fu 1a patolo1gia del cerv~llo ; in modo speciale ne ha. studiat<> i teratomi. Fu anche portato ad occuparsi della dottrina dell'infiammazione e delle reazioni destate nell'organismo ·dai corpi estranei . L ascia una ricca copia di pubblioazioni, tra cui alouni capitoli del grande Trattato tede1
Sommario del N. 2 (1928): Memorie or igin a li: G. PERGHER: Il val-0re del'l e mem- · bra1I1e di Zsigmoncli e Bachmann nella filtraz.ione dei microbi. - I . ALTARA : Sulla immunizzazione con linfa vaccinica formolata. - Riviste generali : M. PERJGOLA: Sui baci lli dtiifterici m odificati. Questioni del giorno : G. SANAREI·IJ:: La lotta a.ntricancerosa nella Repubblica Argentina. - A. FILIPPINI: La bat,taglia del riso. - Rece-ns ioni : lgien~ del lav-0r-0. Miscellanea. Servizi ig ienico.sani· t ari. - Notizie. Un fascicol-0 .dii pagine 84. Abbonamento a·r unuo: Itali.a, L. 6 O - Estero L. 1 O O. Per i nos·t ri .a bbon,a ti L. 5 5 e 9 5 il'iepettivamente. Un numero separato: Italia L. 8, Estero L. 1 2. Lnviare Vaglia all'Editore LUIGI POZZI, via Sistina, 14, Roma..
Indice alfabetico per materie. App~ndicite
a~uta
da ascaride lombri-
. . . Pag. 387 coi de )) 397 Bibliografia . Calool·osi epatica: p.atogen esi seco·ndo )) 407 Nau11y11 • Oirrosi epa.tica : p•o rte accessorie e poa·)) 403 te aberranti . • • • •
Concorsi: il giudizio delle comnvissioni esarninatricri deve essere motivato . Oorr-bspondenze • •
Destrinuria : suo s ignificato clinico • • ElioteT.apiia : co•m e si pra.t ica . IDp.idamiologia: desiderata . . Gi11eco·l ogia e ostetricia: oomunica2'Jio,ni . varie , . • ln nesti ovar ic1 •
))
410
))
413
))
392
))
))
))
401
))
398
))
Malattia di Heiine-M·edin
))
.
Medicina ine dioev.aJe .
•
1
•
))
))
409 403 410 407
Pag. -!03 . ))
))
-!04 404
»
399
»
406 ,
»
-!05
»
383 391
1
1
Indennità d.i caro-viveri: disposizion,i . nl alattie i nfettive: de,nunz7e .
404 406
PancreatAte : teoria linfatic.a . . • PaTalisi facciale periferica sifilit ica precoce • • P .a.r alisi ostetriche : le cosidette - . Pl.acentia nor1nal1ne11te inserta: distacoo precoce . R a dioterapia postoperatoria del cancro del seno . . Raggi ult ra-violetti: inoidenti nel trattamento con Reazione di ' f.assern1'ann : recenti modi. . . ficazioni p1roposte So11no : maJesse ri del l)T1mo • Sonno : origine • • T.i f-0ide: origine delle epidemie • Trasfusione del s a11gue . . • • Tu1nori n1aligni: la questione della eredità . •· . . • Vulvo,raginite gonococoica: cause sociali
)) )) ))
))
)) ))
391 -!06 39-!
390 407 .
Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Poli cl inico se non in seguito ad aatorizzaztone scritta dalla redazione. E vietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fon te. Roma - Sitab. T ipo-Lit. Annani di M. Oourner. V • .AsooLI, Red. resp. Diritti di proprietà riservati. -
-
417 -
,I
538
lL POLICLINICO
[ANNO
iNuove nostre pubblicazioni a disposizione dei signori abbonati al PROF. ETTORE MARCHIAFA VA
'a
ernicios·i
«
XXXV, FASC.
Policlinico »
'
•
a
art
Affinchè i lettori si facciantJ un criterio di questa interessante 1llonogra.fia che l'insigne JJlats'tr,o si ~ oompiaciiito .assegnare alla nostra Collezione, ne riportiamo qui appresso il Somrm.ario: •
?lu.ra~ità
del parassita de.Ila mal:a-ri.a. Tr~ specie:. Plias-modiu1n rnalariae del1a quartana; P"lasmodiwm vivax della terzan·a oomune;. Plasmo.d~wm fal?iparum o praecox delle febbri e.stivo-autmnn.ali. Imporitan2ia dell'esame a frflsco dei p.a-rass1t1 malarici. Sooe endogl·obulare ,dei parassiti. La Perniciosità soltanto dal P lasmodiwm falci.parum. Caratteri morfologici e biolo·g ici del Plasmodium falciParwm. Ciolo 'asessuato: form.e .ameboidi; globuli rossi ottonati; sede del1a moltiplicazione. Ciclo a.seasuiato. Qu1ando si oominciano a veder~ i giameti nel sangue della periferia. S·p orulazione senza foTJDJ&Zione di pigmcnt~ .. Glob11li bianchi e .fagocitosi. D.OO?rsc;> clinioo.. - della inf~,.zione id.a Plasnwdium falcipanvm. /fer2:1ana est1vo-aut11nnale .o mal1gn a. .Su.a :d1st1nz1one dal1a te.r zan.a comune da Plasmodiwm <Uiv~. {Jurita oaratteristica <lella. temperi~tura della Terza.n a malign,a. Gli stadi di vit.a. del parassita. in .raipporto con le vicen.d e dBll'accesso. Ca.u sa della lunga du1ata dell'accesso febb1·ile del1a Termna maligna. V.arie interpretazion.i della curv,a febhrile. Quotidi·a n1a estivo-au,t unnale. Febbri irrego1ari estivo:autunnaJi. Infezioni miste. S ubcontinuità nella inf~zione da Prasmodi.u m falciparum e sua varia ge~nesi. Stia gioni nelle quali nei nostri climi si osserva 1a Perniciosità. La Perniciosità si moanifoot.a ~nel1a infezione recente. P1:ove endemiiolo·gi~he, cliniche ed anatomo--p·3Atologiohe. Osserv~ioni con~tr-ari~ <li March()lllx. Pr.oprietà biologiche dei par.a.ssjti estivo- autunnali per 1a spiegazione td ell,a loro malignità : :rrun,ggiore attività di moltiplicazione; pilt .alta tossicità. Pernicioo:e subcontinURJ : tifoide; -i tterica; pneumoniaca. Dua.,a.ta delltà subcontinua. Perniciosa comit.ata. Insorgenza brutale. P:rodromi ~dell'accesso pernicioso. V arie foTme , oliniche: comatooo, delirante, t-etanioa, eclamptica di iasp€tto meningitico, emiplegica, af.asica, con sintomi bulbari, anginoide, sinoopale, emoroo;gica, oolerica. .di&.senterioa algida, ·diafo.rertica, soarLattinoid·e, emoglobinull'jc.a. I..10 ,rarìe f(>irme peTniciose non devono _es.sere ,oo'n~iderate co1ne complica..zioni. Perniciose l1arvat.e. Reperto parassitario nelle perniciose. Anemie ma1ariohe e postmalariche. Sindro·m i nervose po-st1nala.r i0he. Di.agn·osi ·d ifferenziale delle perniciose s:rnboontinue e oomi.tate. Prognosi. ,delle perniciose. Anatomia pa.t<>logioa della malaria. perniciosa. Oervell·o : alterazioni endov.ascolari, va;scolari, estrav.ascol1ruri; emorragie ·p untifonni; a1ter.a.. zioni cregressive delle cellule nervose. Intestino i1ellia perniciosa oolerica. Mi.lza. -Midollo delle ossa. F~gato. , Looalizzazioni p ar.a.ssitarie. Looaliz2Jazione placenta.r e e M.alaria con·genita. Profi1asai 1della Perniciosità. Cenno sull1a Cura.
l
1
1
1
Volume in-8° di pagg. 54~ nitidamente stampato su .carta sen1ipatinata, con ttna tavola a 8olori fuori ;esto. Prezzo L. 1 2 più le spese postali di spedizione. Per i nostri abbonati sole L. 1 O, 9 O in porto franco.
FRANOESCO TORTI Dottore in Filosofia e Medicina Professo re ordinario nell'Ateneo Modenese
ha
•
1él
•
s ee1a e •
•
delle febbtti pettn1e1ose - Trad112iione italiana a cura del Dott. GIULIO LEGA, dall'edizione latina stampata a Venezia nel MDCCL V.
Prefazione del Prof. VITTORIO ASCOLI Direttore della Clinica Medica della R. Università di Roma .
...
Il volu.nie si comp;ne di 5 parti: la primia è dedicata esclusiv<11me:ite alla chi"}tina, _della. quale. vien~ fa.tta la storia e desc'T'itto l'u.so che se ne faceva di . essa a quei_ ter:iin nellie fe.bbri b.e"!'igne intermittenti, · mentre nelte altre 4 pmrti sono descritte in modo veramente mirabile le febbri p erriiciose, la lo ro cura e la loro diagnoSri di ff erenziale. 1
Vol1ume in-So, di pagg. XXI'' -308, nitidamente stampato in tipi elzevir, con il r~tratto del TORTI riportato su un.a splendida caloogr.aJia, ed una tavola « LIGNUM FEBRIUM » fuori testo. Prez.w L. 4 O più le spese postali '<ii spedizione. P er i nostri ebbon·a ti sole L. 3 5 in porto franco. ---=-~~~~~~~-:---:-~~-;-;----:~--;o;---;7;""~~~;n-=;:;;;--~n-;:LC:4A~onij~--_ F
Per ottenere quanto sopra inviare Vaglia postale all'editore LUIGI POZZI - Via Sistina 14 - ROMA.
ANNO XXXV
Roma, 26 Marzo 1928
Fase. 12
fondato dai professori:
GU IDO BACC ELLI
FR AN CESCO DURANTE
SEZIONE
PRATICA
REDATTORE CAPO: PROF . VITTORIO ASCOLI
SOMMARIO. La vori orig inali : C. Ceni: Proprietà biologiche s·perifi.ohe delle ovaie dei vertebrati inferiori. Reazioni genetiche e reazioni antimaterne. Osservazioni cliniche : A. A. Gairdelin: Stt un caso di costole oervicali. Note e contributi : A . Cattaneo: L'intoesioazione da morso di vipera. Riv iste sintetiche : G. Dragotti: I rifleS&i condizionaJi. Sunti f' rassegne : CHIRURGIA : Br.aun : Sa ·rlUe cae1 di tumore del mediastino st1-periore. (Ganglio neurom a e fìarcoma). - E. Benassi: Migra.ziione f ;\,rdiva cli un proiettile •di fucile dal -collo al rpolmone. TISIOLOGIA: Hem•p elmamm : La diag11osj clinica de1la tubercolosi dei pul moni e 1delle glan,d ole bronchta.li nell'•i nfanzia. - E. L. Opie: La tubercolosi poJ.m onare infantile.
Cenni bibliografici . Accademie, Società Mediche, Congressi : XXVI Colllgresso della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia.
CLINICA DELLE ~1ALATTIE NERVOSE E ~IENTALI
DELLA R. UNIVERSITÀ DI CAGLIARI.
•
Proprietà biologiche specifiche delle ovaie dei vertebrati inferiori. Reazioni genetiche e 1·eazioni antimaterne. ~venti,·a
1del prorr.
CARLO
direttore.
CENI,
Il valore delll'oipoitffi'apia .coo. estratti di ghiandole 1g erminative ·è in rpratiica anic ora molto di5cusso e no,i dob·biamo rpur tro1p1po ricon oscere ch·e i ri1s·ull.taiti dive:ns.i €·d o·p posti ottenuti fin qu.i giustiftoano ipienarnoote lo sce~ticismo che ancor regna a tale proposito. Ciò devesi evide.nteme·n te ·a lle .scarse cognizioni ~l1e si~ hanno sul m ecoanismo ·d'azione di queste ghiandole, ill che obbliga il rpratico a procedeife an1coifa a tentoni. senza un indirtzzo 1Scien1ti.fico. Una dimo strez.i one sperimenrtale sugli anima,>li <lell'azione tera1pe1uti1ca delle ghiandole g€rminati-ve tanto maschili .qiu.an,to femminili si ,p uò dire .che manchi e non ·da ipochi ·a ncora O'ggi si discute -se i prodotti di questi organi, sp·ecialmente se 1
1
-
'
DI MEDICINA SCIENTIF lCA: Il pot ere .b attericida dei versam enti pleurici tubercol ari. - Ricerche S1U·l la srpecifi.cCi.t à dell 'allergia. tubercolini,ca. - OASISTICA: Sull a s ifilitde •c rani ca t ardiva. - Schem a nosologico d·e Jl e osteopatie sifilitiche • osservate nel·l a prima infanzia. - TERAPIA: La cura ·degli edem i cuta,nei cirooscritti . - La ·c reol ina nella scabbia - Contro l'iperidrosi. - L'aspirina irn. oer te dermatosi. - VARIA: T . Cecohetelli : Come m orì Ferdi·nanido II Re idi NaJPoli. NOTE
Nella vita professionale : Ammini.strazione sanitari a. -
Cronaca 1d•e l m ovi menrto p rofeseiQilaile. - Concorsi. - N omi:ne, promozioni ed onorifì·cen.ze. Nostre corrispondenze : D.a Tripol i. - Da Pistoia. Da. Firenze.
Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.
tn.tro 1 do~ti
LAVORI ORIGINALI.
:\ota
Appunti per il medico pratico :
1Per via parenterale, invece di un'azione benefica sipeci'fica e~ licl1ino un'azione ·de1eteria inibitriic-e o citotossica (W1agner, Seitz, Biedl,. Booura, Flori'$, Loisel eoc.). Iù Kauders di recente s:perimentò 1col:l 'ingestione in iopi di a'lti dosi di estratito seic,co di testicolo e cli .ovaio (fino a .gr . 6 .al .g·torno ·di T estois an ed Ov·osan deJla Casa Samabo) e h·a notato che tali so stanze e&ercitano un'azione ini·b·itric·e s ugJi 101rgani sessuaili di animali sani; mentre negli animali sottoposti alla Jegiatu.r a dei canali deferenti le \Stesse 1sostanze e$erciterebbero un'azion e on10-
•
1
st~molatri1ce.
La così detta r eazione estrale (.B runstreal{tion) ba:sata sulla az.ione ipe·r emizz.ante ch·e eserciitano le iniezioni di ie1stratti ovariici &u geni1ali femminili di m·ammife·r i castra.t i (..t\.schn er, Jscovesco, Hermann, Zondek ecc. ) .costitJUhsce oggi, si può di1r·e, J'unica p'l'ova dell'azione ·s peci·fiiea •costitutiva ·d e"lle gh-iand·ole .g erminaitive femrmini1i. Tale protpri·età tu1tavia non è solo ,degli •estratti ovarici, ma si estende ian1cora al liq·u id·o foJJi coftare (R. T. Fraill!cl<, Al:len e .o oisy, Co·u rrier, ChaimPY ec-c. ), e perfino a[ sangue e all'orina ecc., di donne pub·eri (1L oewe e Voss, Loev·e, Lange e Fraure).
419 -
•
IL
POLICLI~ICO
[ ..\.NNO XXX\·, FASC.
121
I
Loewe, Voss e Paas hanno 1p oi sperimentato non solo su cavie, to1pi e con igli, ma alD.Che sull e galline inierttando ·estratti di plaJCenta ~Th elykinin) e :nota:ron·o m1aggior sviluppo deJJia 1Cres1a e una m agigior tendenz_a a lla pro duzione di uova. Rid1dfle e Ta nge ,cogJi estratti di placen ta e con liquoPe follicolare ottennero ip ere1nia e aumento di iPeso de1l' ovi.do·t to di coJombe giovan i. L'azione d·e i princiipi atti vi, .p resu,p1p osti ormoni f eanminHi, n on sare·b be drunque s oltanto sostitutiva., ma an1clhe omostimolatri1ce, come pr.orvanu ancor m eglio i rìsu'ltati di Zondek e di Trufii che nelle f·emuni.n e ,giovani ·sottoposte alle iniezio·n i di tail i estratti O$rSer V1aron o un 1P·recoce sv:Llu·p.p o d ell'ovai·o. iMeno arrtcona sappiamo dell'azi·o ne che l'opo. terapia ·sessuale sperim·entale eser cita sulle altre ghiam·d·ole ·esnidoc. r.ine, Parhon e ,Goldsteitn icol, I 'iniezion e ,e col1l'inges.tione di estratti t es ticoJ.ari notarono un'atrorfia ,d·eUla tiroid e; m entre Halli·on, Renon ·e Delille, e Mme. Parhon ottennero un 'ipertrorfia dello 1.Ste~so organo. 1
•
Le rioer·C·h e .fuf'ono fatte •qu·a si &e~'Pre, da Brown.,S·érquard in poi, con ghia ndole di m ,a mmd.feri. Non mancano tuttavia tentativi eseguiti an1ch·e co·n organi ·d i v.e!ft ebrati inferiori ~ivo.lti a stabilire l.a presenza d ei p.ri.ln,c ipi attivi s.pe'Cifici col m etodo d ella reazione e.strale ·e senza p erò tener conto dei period·i ai- attività degli organi s·tessi. AQJ en, Whi ts·ett, Hardy e Kneibert ebbero ri~ultJati tPO·sitivi cogli estratti di ovaio di U•Cc·elli e ne.g·ati•vi .con estrartti di tu·orlo ·d' u ovo, sia con ovaio ·di pesci. D~ fronte a tante incer tezze e contraddizioni ho intraipreso una lunga ser ie di ricerch·e sperimentalli 1su ghi·an'Ciole gernnin·ati-ve di vertebrati iniferiori, tenendo con 1to ·d ell'intim•a correJaz-ion-e tra l'attività di .questi organi e l 'e rotismo dell'animal e. Le .ricerch e furono eseguite m·etodi-camente con sostanza testicolare e ovarica in toto, essicata e p·olvierizzata, di varie speci-e di uccelli e pesci nei di Yersi ,p eri'odi id i atti,rità sessuale, sommirnist.randola, in d·OSi fi!Si01.'01g ich1e e in 1dOSi tOS'SÌ'Che, peivia oir ale, ·al po.Jlo (gallo e gallina) ' che a tale scol{)o s i p.r esta megilio di ·q ualsiasi altro ani.maJe. \
•
1
1
'
·Dico isubiito che i .risultati variano da s,pecie a s·p ecie r, più an·cora da fas.e a fase della vita sessuale d egli animali. Rigua rdo alla stpecie, in termini gener ali, i risuJtaii più tipi•ci si hanno 1da organi di anim·a li dotati di maiggi·or potere p'I'oO.iferante e con vive i11anifestaziioni erotiche; per ciè che riguaTda il p eriodo di attività sessuale i principi attivi assu, moo.o proprietà sipecilfiche J:>en nette -solo durante il periodo di attività massima degli organi,
•
attività che non sempre corri&pond e alla fase eul:rr1inante d egli amori. Durante il l!)eriodo di riposo le ghiandole ger1ninati'v·e possono esseir.e del tutto inattive. •Mi limito a riassurrn·e·r·e i risultati più dimostrativi con -ovaie a1VUte durante il p eiiod-0 di m·assìma attività da arlcu.n e s·peci·e di anim.ali d elle quali dirò a rice.rche com'Plete. I. Dosi minùnie di sostanza ovarica 'iperattiva dt verte brati inf erior i. - La so.stanza ovarrica iperattiva ·di vertebrati inferiori alla dose minima di .g r. 0,10-20 somm1inistrata .p •e r via orale irimane ·p resso a che inattiva n·e lle gaJline giovanissime dt 3-5 m esi di età. Invece Ja s1tes1sa dose nell e gal1.itn·e giorv·ani e prossi.m e alla maturità, cooie ne.Ile galll,i ne adulte ·e in stato di r i1poso sessu.a le accelera lo svilup·p o dei caratteri sesisua.li se-co·n dari: cresta e bar.gigli, e ipromu ov€ 11 0\rulazione con aumento· da 200-500 di peso .dell'animale se somn1inistrato p.el breve periodo di 20-30 giorni. ,S peci.a le iuniportanza p.r es.enita il mo,do ·di reagire Ja gallina durante il periodo della maternità. La chi-01ccia, so.ttoipoiSta, subito dopo la cavatura, all'ingestione di g·r. 0,10 di ootmtto secco ovarico ·ilper aJtti!vo .e per un iperiodo ·di 15 gio.r ni, già al 9 2°-24° ·g iorn·o en tra i-n , ·o·v ulaziollle, depone regolarmente le uova ·e to.Jlera la corte del gallo, ' 1pu r disimpegnando cor1terop ora111eamente :ancora. e p ~r una settimana cinca, la &ua mis•sione di I111él1dre. In seg.u ito p1erò l'imrpiuLso sessuaJ.e pr·e·vale su quello •m aterno e La chioccia do.p o 8-10 giorni abbandona a sè la proJ e i:rp.111atura (reazione genetica e reazione antimaterna). S acriifioata .1a ·chioccia al 22°-26° giorno d opo Ja co\ra tu.r a cio·è quando l'i1s tin to mate.rno € ancora ·viva:oe o è solo ·a 1fievolito si riscontra sempre U'·ovaio p rovvisto di insoQiti numero$i ovuli e prossirr1i al.la rmatllNi.t à; com·e ,pru.re la pineale forn ita ·di ampi alveoli riccì1i ·di colloide; m en tre la tiro:iJd·e, le ~aratiroi·di, le surrena'li e l'ipoifisi sono in ipofunzjon e ,com·e n el perio·do ·d i oviulazione naturale. Ipo~f'unzio nante è. so1pratutto la tiroide ch·e a1pipair·e asis ai po.v er.a ·di coll<>ide, 1pur cornservando g.Ji alveoli in iparte ancor diil.atati e con eipit~io aipipiatJtito, caratte·r istici dell'tpertroifia 1e.olloi.d ea delJ'·o.rgano durante -il periodo d elila maiternità. 1
I1I Dosi massime di sostanza ovarica ipera.tliua di vertebrati inf er iori . - Le dosi massime di sostanza ovarica iperattiva di vertebraJti inferiori vamno da gr. 1 a gr. 6 al giorno e fur ono somministrate progir-essivamente n eil periodo di 2-4 mesi. La dose di gr. 1-2 ·di estratto s.ecco di ovaio i'Perattivo, somministraita anche ·p er 30 giorni, agisce a un di presso come .J a dose minima, ta-
420-
[.t\NNO
XXX\l, FASC. 12)
541
SEZIONE PRATICA J
\'Orendo l 'ovulazione e .io SYilu.prpo dei caratt eri sessuali son1atici della gallina in ri·p o.so ses&uale. In seg1uito, auJnenta.ndo progressivamente la dose fino a raggiun·g ere queilla rnassi111a di .gr. 6 al giorno, l 'ovulazion e si arresta e l'animale, pur conse.rva;ndo &emipre i caratte·ri sess uali esterni, aip'.{)are meno vivace di prima e <limagra. All'autops.ia di ga1liine sotto1P.oste a'll'in·ge&tion•e p,e r 4 1nesi si ha: rc ute, n1asse m·uscolari e flutti gli organi interni di un colore ,più oscuro del solito cop scompa·flsa ov.un,qu·e <li ·ogni traccia di grasso. L 'oyaio è in stato di riposo, n1a conserva sempre nun1·erosi ovu1li di media grandezza. Nettamente ipo!funzionanti sono invece tutt·e le altre ghiandole endocrine, compresa la pineale. Ma l 'irporfunzione è &emrpre più marcata nella tiro.t de i di cui alveoli sono pi1ccoli, p·r ovvi·sti idi colloi·de scarsa e \racuolizzata e tai1J1I)'ezzati di epitelio ,r arefatto ed involuto. 1
•
III. Soston::.a ovarica di mammiferi. -
_t\]lo
scopo di stabilire un confron to fra le 'Proprietà specitfiche genetiche e a.ntimaterne delle ghiand!olie germinali iiperatti ve ·di vertebrati inferiori ·e quellle idei rnarrnmif·eri fu sip·erimentata nel polllo e più S'Peciala:nente nella chioocia l'ingestione della sostanza ovarica e di quella testi1co.l are in toto, essicaita e messa 1n .comrrn·ercio come .e-Mratto secco e sotto for1na di compre&se o di po[vere d:ei prin1ci1pali istitruti opoteoo,pici, cioè dalle ·c ase: Difco (1\llich, U. S. A. ), Degewop (Berlino) e Sa11abo (Vienna). Gli estratti ovarici secchi globali con e senza corpo luteo, come pure il corpo luteo 1puro sommini1strati a gallin-e e a chiocci e rulla do·s e an1cl1 e 5 -e più voJ1te ·S'Ulperiore alla dose minirrn·a fiGiologroa delle ghiMldo.Je di vert·eb·r ati !nf·e.riori, cio,è a11'a d•ose idi gr. 0,50, diedero risultati n·e.gativi, Yalle a 1dire non provocarono n è reazioni genetiche, nè reazioni antimaterne. 1
1
3) Le propr1ètà 9pecifiche della ghiandola iper1atti va sono faicilmente dimois trabili inella gallina, sopratutto d·urante il peri.odo ·d·ella maternità (chio•c cia), sottorpo,sta all'ingesti-one .di dosi fisiologi.cl1e n1initine (gr. 0,10) d ella sost·a nza in toto esstc·ata, p·er 15 gioirni. Tale ·dose provoca un rapido svilrup1po dei caratteri -s essuali secondari, detenrnima un'iperattività dell'o,vaio e della pineale facendo entrare l 'animale in ov1u lazione al 20-22°' giorrno .(reazio1le genetica) . Contempo,r anean1enteta1le dose •pro1voca il silenzio · Lell'impulso materno ( reaz~one aritiniaterna1 ed ·E*ercita un'azione inibitrice sulla tiroide e rp&rati1oi di, s·urreni ed irpofisi, nonrchlè un'azione anabol'i Ca con aumento clel peso dell'anim.aJe. 4) L 'in.gestiooe di dosi .elevate (1gr. 1-6 al giorno) se ieonitinuata ·a l·u.n1go eseooita irn vece un'azione catabolica e inibtsce tutte le ghiandole endocri11e 1com·p rese 1e srur.renali. 5) La 1sostanza ovarica di man11rniferi messa ii1 commercio sotto foTma d i estratto secco, con'!. o .senza corp.o luteo, anche ·s·ommin~strata a:lla . c.h ioocia ad una ·dose cinque e più volte superiore; alla dose m.in irna .fisiologtca dell'ovaia iperattiv.a di vertebrati inferiori ·di 1solito non 1provoca reazioni sp·eci f~ch1e genetiche e antimaterne. 1
1
OSSERVAZIONI CLINICHE. Su un caso di costole cervicali. Dott. ANTONIO ALDO GARDELIN. Lessi n el n·urmero 23 d·el 6 giugno 1927 del Po liclinico, Sezione praiti ca, u.n a 1conferenza •del prof. ... taiflfieri Da\r:id, della 1Univ·ersità di Rosario S. Bè, sttll e coste cervicali, e credo ·O'Prportuno descri vere ' breveme<Ilte un caso ctlinico rpresentato1Si rparecchi ir1esi !fa nel mio a.1n1bulatorio. 1
1
1
1
L\IJ. E. ·donna, d·a F avorita di fM,é stre (Venezia;
CONCLUSIONE.
Pur non volen·do rp1e(J.' 0·ra f ar seguir·e commenti a.i riisulta;ti .delle riice.r che soipìfa e~poste, non posso tfar a men·o cli richiamare l'attenzion·e s·ui • fatti .più salienti 1da essi emersi ·e che si possono così ri•a s&umere : 1) Le rpr·oiprietà .sipeieifi-che de.Il' 0 Viaio di vertebrati ~infeiriori variano notevolmente di grado, da &peci·e a S'Peci·e, ·e da félJ&e a fa.se de'll'attività 'fi·siologica. 2) Le proprietà sipectf·iche ·dell'01Vaio di vertebrati inferiori sono in rap1POTto di,f'etto colla p·otenziaJità procreaJtrioe d·ella sp·ecie e tI'aigigiungono il massim'0 grado dulfante Je f.asi d;i attività massima deJl'.o:rgiano. 1
1
d1 anni 28, h.a due figli, ebbe 1un abo;:rto paireccl1i mesi fa, in terz.o mese, aborto aoctden·t@Je· tn s·eguito a oaduta. INel·l'a.u:iam.nesi: .ebbe solo ·U lli fratello m orto di meningite. · IL'A., nata e cresciurta fiBioJogicamente, 11a go1druta ottima ·s alute fino a otto anni fà ohe· ebbe· runa pleuTite Gecca a sini1stra. Sposatasi, an-0.ò col m arito n ell' Ameriica del Su1d, da dove dovette ritornare, •COil1'5i:igli·aita dai aneidiici rlOICali, per respiiI'aJ'·e Je ari-e native, C<lJUSa distm..bi che ora dirò. oggettiv amente : l "a. .aJVVerte poca to·sse, legg·eriss.imo .c atarro, non lfebbire, n on ebbe mai emottiis i, le@gero dotloTe 1gravativo all "arnitoraice sinistro, poco appetito, alvo e me·s truo regolare. A questi diistuir·b i essa iveramente non Ifa gra.n· .caso ma attira l'attenzione del rrr1edioo per uni doil ore di intensità variabiJe, e non costante a tipo Jancinante, gr.a;vati vo che inizi-andosi dalllm ,cavità sopr aic.J avicolare di sinistra si iirradia, i·n
,
421 -
1
1
542
···[.~NNO
IL POLICLINICO
alt·o alla parte sini·stra della faccia, della fron·te e della nuca. in basso all'arto superiore di sinistra. Alcune volte avverte, oltre il dolo.r e, transitorii f ormi-colii e legge;re .p arestesie, tremori, cramipi all'arto sinist.ro i cui movimenti appaiono un po' impacciati .e diffi-coltati; l e pares1tesie qual·ohe vo·l ta si manifesta.n o a forma di vere par esi do lorosè .p asseggere. Oggettiv aniente: al;l'esame clinico, sor1)assando l 'esame dei polmoni, 1cl1e m 'ha dato solamente lieve reazio-n e pleurica a sinistra, noto J.a. ma.r cata discofldanza di form·a deJ1le 1d·u e fos&e so•p.r.a.dlavicolaTi. l\1en.tre queJ·l a di d.estra è le.g·ger.m·ente incruvata e rneJ r espiro profondo· mobile fisiologi1cam ente, e nulla 1pencepisco di anormale alla '.J)alpazione, quel.la di sinistra è defor.m ata, 1
~
!.,; .
•
J>.
I
..5.
. I
I
JI
I
12]
FASC.
m ente opacato; le •Coste e il ,diaframma a confronto d el Jato oppoisto, n ei rnovimenti respirato.r ii, sono meno mobili. Null'altro di patologico av·verto sull'ambito polmonare. Eseguii al soggetto d elle raidiografie nelJa J)Osizio·n e an·t eiro-posteriore in posizione eretta, altre d·esider.avo farne, ma a'A., fatta che ebbi la diagnosi e .c on sigliato l'in tervento o,p eiratorio, n on si fece più vedere nel mio ambulatorio. Nelle r adiogr élJfie sipositai J'ampolla rag.g i X in modo che più .ap.parilscente m.i risultassero le due r egioni irupicali. Nel1a prim·a radiograf1a .(fig. I ) segna i con una listerel1a di ipiombo il corpo deJJa settima vertebra cervica (·a) e il lato sinistro (S). DaJùa prima iradiografia noto, nel lato sinis·tro,
1
q_ ....
xxxv·,
I I
I
yb I
I
lI
' ~
~
J
I
•
I
)
J
'
FIG.
1.
FIG. 2.
rotondeg·giante percl1·è i te·ss'Uti mu sco1lo c utanei del[a regione sono xialzati a m•odo di cuvoJa da un tJu·m·ore, sito nel centro della fo·ssa, iJ quélJJ.e alila p·aiLpazione è rotondegcriante, clel volume ·di circa una noce, l eggeir~1'ente ruvido, fisso. N·ei movimenti xeStpiratorii Ja suddet·ta convessità si mu·ove m·i nimamente seguendo iJ rit1no delJa gabbia toracica. E ·aniinan do: l'arto di sinistra vedo che il ''o~ume, çomparativamente all'altro lato, è dimin•u ito in med1a nel[e ''arie cill'corufer enze, di due, tre cm. ~on .m 'i fu possibile vedere fenoa11'e111i vasomotorii che l' A.. mi descriYe come cianosi e raf.fredamento delll'airto. I fenomeni sensitilVi e rifl essi sono nornnali. F acendo pressione suO. tumore so•pradescritto si risr\·egliano, esaoerbandoJi, i dolori alil 'arto e al lato .sinistr.o ·della faccia. La \Vaisscrmann Ti·u scì n egativa, così 1pure 'altri eswrni ·di laboratorio. Raclioscopicamente esaminala l'.a. n-0to che la regione ·apicaJe .di sinis·t ra in iconfronto della destra, è di molto ingrp,ndita, a cupola, legg·ermente velata e poco rischiarabile con i coltpi di to se, J'e+mitorace di sinistra in totalità è legger~pipare
(
conve~sa,
1
-
.c11e datl. processo trasverso .ct,ella vertebra promi·n en.te parte una costa che segiue la prima costa toraici 00., quasi par·al~e1 a q,d essa, fino circa l' a1tezZia dell'angolo costaile ·dove termina ingrossaindosi a modo di rcapitelJ o ·con ifacie, C'h·e sembrano art~colari a Jeggero angO'lo ccmvesso itra loco; nella i&ua contin·u·i tà si nota una massa più grossa, quanto tUn ia•g.iuolJ.o, che si continua in un prolungamento curvo internamente e assottigliandosi lungo ci.fica tre om., .quest'1ul1tima iparte di costa è meno opaca ai raggi X. A destra noto inveoe una costa che parten•do .dal processo tra1Sverso de1la vertebra prorn in ente fa co·l iprocesso qua-si 'Un anigolo retto, si porta in basso e in avanti rparal1ela quasi aJIJ.a colonna vertebrale J.eggerrnern.t e spostandosi in f·uori, a ·due centimetri ·da essa e arriv•a a ll'alltezza deJJa sesta vertebra torracjca allargandosi a modo di spato·la e terminan.do ad angol-0 . In una seconda radiografia segnai con un piccolo ·d~~co id i piombo « b ,, l'apice d el twrnore ch·e notai sulla fo ssa .sopraclavjcoJare sinistra e vidi che essa corrispondeva alla artioo1azione de.ile due parti del1a costa sopranumeraria già notata.
422 -
1
1
1
[.i\NNO XXXV,
1'"'ASC.
12]
Co ne ludendo :
SEZIONE PRATICA
dal lato •dia;gn·o stico credo poter affermare .a i essere di fron.te a una malformazione congenita bilaterale di coste cervicali sopranumerarie. Stu·diando ora il comportaTsi d·ellle drue 1co~.te sia .in ra1p1porlo a J.oro stesse, sia C()(Il gli ailtrJ orgami co·n cui sono in .contatto si v.engono a spiegare i fenomen i ipatologici so.g gettivi e oggettivi che 15'.av\·ertono nell'aJillmaJato. Infatti la s·i nis-tra costa sopranumeraria nel suo de.cor.su seguendo l·a ·direzio·n e delJa iprima costa toracica, de'limitando così pur essa la parte superiore sinistra de1la gabbia .toracica, r·estringe la region·e topograf~camente detta sopraicla vJcotlare; cred·o inoltre che il tumore, che risu·l ta di due parti diverse tra loffo ur1ite, .che precedentemente dissi articolate, non sia altro che i1l callo .osseo di una frattura deJJa costa nel luogo di t1nione della sostanza ossea con là ca:rtilagtnea, f·e·nom·e no paitolog·i co a cui i ipiù degli aut·ori di1cono facile e·sser·e esposte le coste sopra,numerarie. Con ciò veniamo a stpii egaxe il doJore e gl.J altri fenomeni clinici causati , sia ida.l ipostumo de·l proces,go patologico stesso im1piantatosi sulla e-osto. (cal~o osseo .ex frattrura), si.a per le ano·r maJi ·rclazio!lli e p er la costrizione stessa eser.citata ·dalla costa su organi importanti -Oe11a base ·del co·l1o {arteria e vena 1St1cclavia, !r.adici clel .plesso cerv.ico-brach·ia~·e , cuipola pleuri1ca, ·ecc.), 1venen1 do così pu:re a ~piegarsi .a11che ~·eti·ol ogia della l eggera infiltrazione pleuri·ca -che si è notato a sinistra. A destra invece, pur .avend·o .eguaJe fen·o meno di mailfoirmazione, .p er la posizione ·direi quasi dj riposo ·d·e11a cosita 111on abbiamo avu·to 1a ·femomeno della fratt·urra e del co1n1&eguente cal~-0 osseo e tanto meno tutti i f enomeni ·di com·p ressione su orgélJni deli1c.aJti .co·m e si è v·erificato a sinistra. Treviso, 2 1jice1nbre 19i7.
545
NOTE E CONTRIBUTI.
1
L'intossicazione da morso di vipera per il dott. ATTILIO CAITANF.O Mediico chirurgo de11.'0spedale Civile della -Spezia. ·)uesto caso che in siè non ha n·u lla di eccezional·e ini ~01110 d·eci.so a pubblicarlo· sia ip er la rarità del fatto, essenid·o l'uniico morso ·d i vi1pem che è ca.ipitato p1resso quésto Os'Pe1dale Civile Vittorio Ein1an uele II, sia !perchè la po&SibiJità e 1a Yolontà di stu,dio postavi mi hanno fornito aloune note che non riten·g o prive di interesse e di utilità . 1
1
P. E., ài Riccò del Golfo (Spezia), ·anni 32, operaio. Nulla nel g entilizio; ·m ai ebb·e a 60ffrire mailattie degne di nota; fece il servizio, militare dura.n te la g·uerra quale n1winaio. Il pa-zi.en te dice che il gior.n-0 27-11-'27 alle ore 13 tro,randosi a caccia soalzo nel territorio di Veppo fu m orsicato al piede sinistifo da una vipera che inavvertitamente .aveva calpe,stiato. Il p. racconta che n ell'istante stesso in cui veni\'a morso 11a avverrito un dolore locale violenitissimo e come una vampata dolorosa di calore diffusa subito a trutto l' organisrno qlLasi fosse stato. inve~.tito da una forte scarica. elettrica; po.i vertigini, obnru.bil1amento di vista, sens·o di nodo .ed arsura alla gola e perdita rr1omentanea di forz e tanto che al disgraziato venne l'idea di buttrursi a t.erra ed abbandonarsi alla .sorte sentendo ·q·uasi di do;ver soccombere. Riavutosi da questa specie di .tor1nentoso languore, il paziente ceircò ·ait1.to e corse jl più ,·elocemente possibile verso l.a più vicina abitazione. Giunto era tanta l'ars1Jra che avYertiYa in gola ch e vi.sto un fia5co di. vjno .sopr,a una tavola se lo accostò aJl e labbra e bevve copiosamente con 1U'I1a avidit,à enorme senza però 1riuscire a frenare quel senso cli caldo bruciante che avvertiva. Il primo sanitario che ebbe a visi.tarlo, capitato dopo oltre cinque ore, non pot.è far .altro che oous1icare un poco le piccole ferite; intanto l 'a-utoletti,g a accorrsa trasportò l 'iruf ermo all 'Os p edale della s·pezia alle ore 19,30. L'infermo 1è u11 gio,,an.e di costitl1zione robu sta con 1na5se lllllscolari s'riluppate e toniche, pannicolo adiposo non abbondan.te; il colorito del1a pelle p1·esenta un:t tinta leg.g ern1ente livida; il paziente è presente a c;è co11 coscienza perfetta, acc11sa forti dolori a tutto l'art.o inferiore sinistro (quello rr1orsica.to), clolenzta e dolorabilità spiccate alle .ghiandolè jnguinali di sinistra, dolori alla massa intestinale, un senso di pesantezza ecf i-nceppamento J1ei movilnenti m.u scolari, spiccata foto•fobia, .olbnu b]lamento vi:si-vo e gran.d e sforzo peT te11ere gli occhi aperti; sen.so di nodo o inegli<> di bolo alla gola. .L\ll 'esame si nota: Rirr1a palpebrale notevolrnente ristretta per pto3i, reazione pupillare torpj da .q,lla luce 8cl 311' n.ccornoclamento; l eggero sta'to miotjro, paresi di tntti i muscoli oculari, specie dei rc~tti esterni. leggerissi1na paresi del facciale1
1
1 1
W- Importantissima Monografia: Dott. Prof. PIETRO CILBERTI Docente di Clinica Chirurgica nella R. Università di MiJano Direttore della, Sezione Chjrurgica deJl'Istituto Pa.lazz.olo-Bergamo.
Gastropatie e Gastroenterostomia.. STUDIO CLINICO RADIOLOCICO OPERATIVO (Con 4 radio.graJìe e 6 disegni semisohematici originali id i An•atomia OhiruI'gica, n001iehè l1a bti!b:Iiografia eull'arigomento dal 1881, epoca della tPl'IÌma gastro~ enterostomia, •ad oggi).
-
Un volume ·n itidamente etampato eu ottima. carta, dii ieirca 125 ipagine (N. 19 delle n>OBtre Monografie Medico-Chirurgiche d'attualità, Collezione del 1< Policli111 ioo »). Prezzo L. 1 5. più le spese postali di spedizione. Per i nostri ab1bon.ati role L. 1 3, 9 O in porto fr.an.co. Inviare Vaglia Postale .all'Editore LUIGI POZZI Via Sistina, n. 14 - ROMA.
423 -
1
1
..
546
IL POLICLINICO
[.'\NNO XXX\', FASC. 12]
inferiore. 11 paziente pronu11cia male le parole per tre p ersistè più 08tin.:ata la torpidità p·upillare. paresi delle corde vocali; il r espiro è l ento e ru- Nou o.;;tante il sensi.bilissimo miglioramento verso moroso, frequentissimo il polso al punto da non le ore 10 itel giorno appresso ini ettai altri 10 eme. potersi contare . .Notasi p ure n otevole rossore ed di siero entro le vene. dopo di chè il 111iglioramen€dema a tutto il piede morsicato fino ia metà circa to progredì visibilrrtente in modo più che rapido dell a g·amba. Le ferite sono r appiresentaJte da una tanto cl1e il paziente •iopo lleanche 72 ore potè la.scalfttt1rra alla base dell 'alluce e da :un piccolo sciar e l'Osped.ale perfeitarr1ente guarito. ioco sul dorso dello stesso dito, foro da cui fuoriesct', colla sp renlitura, qua lche' poco di sangue. Dagli autori viene descritto oorne caratteristico I l p aziente dopo la morsicatura n on ha più ·Orisintomo ·d'a vvelenamento da morso di vipera la nato nè rnnesso feci. Ternpera.t"Ura 37,5. T rrittamerito. - Appena gil1nto 1allia nois.tra os!Sonnolenza id ei malati. . servazione, cons·tatati i fa tti di pia.resi multiple Orben·e, 1daill ' esame attento ·del nostro caso rile condizioni del polso, ecc., praticai tmmediatia~ sultò ma:nicare ·aJfl.f.atto ·questo sintomo tanto da mente iniezioni doppie di stricnina e caffein a. farei ,pensare non dov.e re · a d esso dare quella Localmen.te allargai )e ferite e colla spr emjtura tentaii di fa>r u scir e, il p iù che fosse p ossi bile, sanimportanza che si vuole, se n·on addirittura negue e siero e poi con nitrato d'argento cauterizgarlo. zai l arga1nente le ferite e le parti donsali e la:teSe noi osserviamo uno di ,questi tpazienti è r ali del piede con strie longitudin ali. Intant.o non vero che s ubito ci .colpisc~ l'atteggiamento di possedendo, dis.graziatamente, la fail'macia del1'0spedale del .siero Calmette, feci telefonare a 1persona in ipl'eda ad uno stato di sorpote, ma ni11nerose farmacie cittadine, ma pmtropp-0 in·u esso è soltanto arprparente e dovuto al .f atto 1c he il tilm ent.e. Infine, :a caso, mi .Ticordai che un collep·aziente ha run riliasctamento •dei muscoli mimici ga cacciatore do,reva possedere di questo siero ed e tiene ,g li oiochi chius i eia per -la spiiccata foinviai i1n1nedi·atamente p er averlo. P er f·orrtunia il oaso ci :arriise e potei aver e una fia1a da 10 crnc. to1·obia co~e 1pure p er la par.e si p iù ·O meno marFrattianto, j1npoter1te a recare più valido rimedio. • cçi.ta del f wccial:e. · stuùia\"O il rr1io malato e con una mpidità straor IDi ipiù il malat·o taJce pench è dolorosa e dicfdinaria v1edèvo so•t to i miei occ11i, j·n poco più d1 ficil·e 1g li rieiSice la ,p arola; il resipiTo pur esso è r11ezz'o1ra di os servazion e, .aumentare violentemente i disturbi sopra descritti e tra i più manifesti lungo e lento, tutto un'insieme insomma che ipuò 1a i)aresi quasi completa del fiacci1al e (il paziente facilmente tllUJdere, ma se noi interroghiamo il p er veclere doveva sollevarsi colle dita le palpebre p·aziente apprendi,aano 1come ben lontano esso sia cl1e si erano andate completamente chiudendo) e dal 1d ~siiderio di dormire, solo ci chiederà di esquella delle oorde vocali (il p azien.te era impossibilitaito ad articolM'e le paxole). Giuntomi finaltSere lasciato quieto, al buio ed in silenzio. mente ll siero iniettai senza indugio i 10 eme. enP assando poi a trattare d ella cura 'Tediamo cl1e tro le vene, e fu caso sorpTendente! Il p aziente dopo pochi istanti dichiarò di sentirsi come com- da parecc·h i autori 1sooo stati e sono tutt',ora magnifi1cati trattam·enti ch'io modestamente credo. :pleta1nente trasformato, e questa isensazione di benessere andò contint1ancto viep più. Il paziente didover ad essi attribuire ·Un v1a:J.or e n on esagerato. ceva di senti.ris i più libero n el movimento; i doloDifiatti a cl1e posso.n o ;gi·ovare le iniezioni locali ri, sia spontanei che p,r ov.ocati, andarono rapidi ac:i!do f eni1co o rpermanganato di l) otassio se tdamente dimin'l1endo fino a scomparire del tutto. • la irntoìssiicazion·e è: ,gen erale? E tan to 1p iù poi se 'f utti gli altri fen om eni, obbiettiv:amente apprezzabili, mi parve fosser,o per .alcun tem po irn- 1 qu egte ven gon o fatte do:p.o molie ore, benchè ·vi mu.t ati, certo non si fecero più marcati. s iano medici che sostengon o la loro ef.f icacia perNon ostante la cura specifica i1on tralasciai quella sintomatica; somn1in istrai a n cora lattosio, tfino dopo 24 e più ·ore dalla morsiJcatura. Io cl1e teobron1ina e caffeina cercando stimolare la diu- .h o avuto la fo·r tuna ·e la 1possibilità di seguire r esi e 1ogliere anche in questo modo, se pu1' scarattentamente .Ja ·f enom·en ologi·a ed .ho visto il desarnente, qualche poco dei. veleni dall'organismo. çorso 1così raipido e Yiolenio di ·essa~ invece \ 'erso le ore 23 il paziente ·ebbe una prima .scarica dire, in via generale, che se dopo Je prime 2i alvina seguìta in breve tempo dia parecchie al·tre ore il !paziente n on 1è entrato in coma esso 11a perfettamflnte liquide e cl1e macro·scopicament.e davano l 'imoressione di Jnatr,riali commisti a molta 'PI'Obabilità id i ~salv.arsi perchtè bene ha re• piccole quantità di sangue. La temperatura intansi·stito il suo or.ga;nismo indivendentemente dal to torci'> il rrtassimo con 38,5 q·u indi andò scemian p r·ob1ematiioo ausilio di questa o .quella cura, cl1e d.o. Intanto apparvero sulla paTte superiore del tronco e sul c:i.po sudori, p ersistiti qualche oTa, non sia 11a &p·e cifica, da noi intrapresa. co·si abbondanti ql1ale non n1i era occorso vedere Antch'io 1ciauterizz.ai oon nitrato ·d'ar.gento, ma, in altri malati. Il paziente corninciò pure ad •Urip,er •dire tutta la vierità, lo :feci così tooto per nare iabbon dantemenre sinchè alle 8 del inattiino far .qualc05a non 1già ,p er convinzion e id i affetto. . <lopo . i potlè misurare u11 lii ro di urina. Il primo Infatti cosa mai si ipiuò pretendere o sperare dal s inton10 di rniglioramento, obbiettivamente, potei ~·iscontrarlo circa 2 ore dopo l 'iniezione CaJmette, nitrato 0 dal termo-cauteri<> contro un ve Leno n el rpol o co11 150 battiti .circa mentre prima non chi1nic<> che entrato da urna porta qualsiasi ha tro riu cito a contarli; cli poi, ma 1entarr1ente, andi già intaooato tutto l'l{)rgani·smo e specie il sidò diminu endo la paresi delle corde vocali ed in seguito anche c.r uella del facciale, ecc. ecc., nlen-· stema nervoso? 1
1
1
1
'
1
1
1
1
1
1
1
1
•
424 -
1
I.!\N~O
XXX\·, F .\SC. 12)
SEZIONE PRATICA
Quei casi fortunati av·u tisi 1con questa o quella cura i-0 credo dipendano più iehe altro da uno di questi tre fattori: O che la viper.a l1a mor.so in u11a staig1ione irn ciui i'l v·eJ.·eno è notoria:m ente n1eno tossi·co, o monsicand10 ha potu·to iniettare p er una 1qualsiasi ragione poco veleno, oppure l'indiYtduo morsicato era p er robustezza o naturale disposizione, .come ·su1ccede arn1cl1e pel velr no di altri aniimali, 1partit0olarm ente ac.l es.so Tesistente. Oonclud·endo, sia 1per ciò ·c.he il paziente ha riferito, sia rper la iJ.)ersonaJe attenta osservazione, noi affermiamo dunque che, a nostro aYvi·so, unico, solo e rapido rimedio in coscienza efii-cace, quale può es.sere .ad esempio il chinino mella rµalaria, è da constder.aa\si per la morsicatura di vipera il si•ero antiv·elenos·o specifico Calmette, cosa cl1e d·el resto 1ci deve sembrare fatto logi1c amente e scientificamente i.I più giusto e naturale. 1
RIVISTE SINTETICHE. I riflessi condizionali.
547
le Yariazioni ambienta~i e cl1e p-erciò egli chiama as.s.oluti o incondizionali, ve ne sono altri che si 'l)rod ucon·o in seguito a condizioni O·CCasionali e temipo'fane·e e che perciò egli chiama condizio.n.ali. Per ben ·COm p-ren dere il meocani&mo di questi rilf·l-essi basta indùcar·e il più ·seilllPli•ce e dal qu·ale 1Partì Pa\vlo,-v per fondare la s·ua dottrina. L'ali.m ento, agente differenziato, ,provoca in modo costante un riflesso 8JSsoJuto di secrezione ma se ' si a ssocia a .qu,e.sto riflesso in determinate condizioni di ripetizione e di ftrequenza un eccitante indiffer ente ·d·u rante l 'aJi.mentaziOJle, quest'eccitante indifferente a.cquista per un certo tempo ·l a proprietà di provocare da solo ·l a stessa .secrezione Se si dà a m an:gi·a re aJd un 1can1e o gli :s i introd.uce ·dell'aci·do nella bocca, .si ha Ja r eazione fisiologica abituale, il rirfle...~o incondizionato della se1crezione salivare. Se contemporaneamente alJa introduzione ·del cibo o di acid.o in bocca e per più ·val.te si appli·cano differenti .stimoli esterni, .que.sti con l'andar de'l. tempo div·entano capaci da sè soli di 1proiv-0care la reazione salivare. Cosi una speciale con.dizione del .mondo esterno proYoca una ri sposta abitualmente deter.minata da. altri stimoli, prr modo che ad un rifl esso stereotiipico ed innato, si aggiunge un iri·flesso condizionato da circostanze nuove quando l'anima~e è già comrp•letamente sviluppato. .Questo tipo d'azione per •coi nci·denza p·uò siviluiprparsi peT tutte le categorrie di .r eazioni innate: di n•u trizione, di difesa, di r11p•ro1d·uzione. ·Così g.li organi entrano in attività non solo in seguito all'i11f1Ju-enza dei loro eccitanti 1perman enti, abitJuali, innati, ma anche a quella di eccitanti te1m1po-rian ei, cl1e talvoJta sostifluisco.no quelli p errmanenti e .q·u el che più con ta .ren·dono le relazi oni dell'animale con l'ambiente più corrup'.l.esse e più sensibili. I riflessi co11dizionali si possono stabilire in tre mo·di : per azione simultanea, ritardata e consecutiYa. Nel prim10 caso, p erchè il riflesso condizionale sj S·t abilisc.a è nece•s.s8Jrio che l'eocitante indiretto o condizionale agisca si.m·ultane•amente con l' eccita.n te diretto o in·condizional:e. Se rnentr·e si prresenta ad un cane un al:iim·en to si fa suonare un carnpanello o si accende una lamp81da e ciò si ri1Peta .pelf parecchi giorni, in capo a qu•alche tempo il suo·no del ca11np a-n ello o la luce della lMrupiada saranno da soli capaci di determinare la secrezione salivare. Nel secondo tipo, rifJesso pe·r azione ri·t aroata , occorre che l'agente indiretto prreceda quello diTetto: si facci.a suonare il campanello qua1cbe tempo prim·a e fino al momento ·d i pre&ent8Jre 1
1
1
0
1
La dottri11a dei ri,fìlessi condizionali f u in6taurata cla Pawlo"\v. L'insig11·e fi•s iologo r.usso espose le sue prr1me geniali vedute sull 'a'l'gom·ento, frutto di lunghe e numerose rilcerehe speriffi,en,tali, quail·che anno prima della gu·er.r a. 1C ostretto sotto il regime czarista, a clifffiettcrsi dafJ. 'posto di direttore dell'Istituto cli fisiologia di Pietroburgo, egli r1011 potette nel turbine della gue-rra e della i-ivoluzione contintUare .g li studi così pieni di pro«ne sa. Tutta<via il lavoro fin oira eseguito ·dal mae~ stro e dai suoi alljevi è SiUfficiente a an·ette;re in evide nza l'ori·g inalità e la solidità di idee cl1e .aprOifO alla tisiologia ed al.la ipsicologia nuovi .orizzonti. I rj'flessi ordinari sono caratteristici 1per la loro se1m1plicità e per la 101ro co5ta·n za n ei rappor.ti tra icausa ad effetto n eJ senso che tra ['·eccitante e 1a Teazione il rap'Porto è determin.a.to e p·e rman·ente. A questo gruipipo 81ppartengono i comuni rifle·ssi mi.dollari e bulbari, come i tendinei, la tosse, la .secrezione saliva'l'e, i riflessi di difesa e tutti quegli altri~rif1essi che ·CO·S tituiscono la vita di relazione tincosciente o istiD/tiva. Alcuni di questi r:ilflessi .si prro·dfucono su archi ·diastaltici molto semplilci, come è il caso •del patealare, tPer altri occorre una sinapsi o g1iup.po di sin,ap•s i mido~lan: e, 'Per altri infine 'Più complessi •oocorre la cooperazione m-idolJ.are e b'ulbare. Pawlow 11a trovato che -0ltre ·a q·uooti riflessi, -che sono innati e comuni a c1assi in tere di anima1li. e che si stabili~cono in.dipendentemente dal1
1
1
1
1
1
I
1
~'alim ento.
425
Nei rif1es.si condizionali p·er azione con.secuti va
548
IL POLICLINICO
l 'agente indiretto agisoe qu·a1che tem.p o 1prima e cessa 1p rima che l'agente dilfetto abbia av uto il suo effetto. Qu esti tilpi di riflessi sono i più dLfficili ad ottenersi. L a secrezion e salivare è la ireazione incondizionale ch e più agevolmente e più frequentemente si ·p resta alla formazione ·d i ri1iles1Si c.ondizionalj, ma questi possono ottenersi con l'ruso di alwe reazioni innate come la contir.azione dei m.uJ.ScoJi stria ti, la r espirazione, le reazioni vasomotorie, la cont razione della vesctca, la sec.r ezione .e la mo·tiùità ·giastri·ca e intestinale. ·C ome eoci tanti indiretti possono u.sarsi. non solo gli iStimoli ·uditivi e visivi già ac cennati, n1a anche quelli olfattivi, t a ttili, termirc i, dolorosi, elettrici. ·Gli ele1nenti quantitativi e qualitativi d egli stim1oli indiretti hanno noitevo~e importanza nella pToduzione dei riflessi condizionali. Gli stim·oli u.ditivi e visivi so.no più efficaci di quelli olfattivi, gli eccitanti sgradevoli più di quelli gradevoli, j suoni inte·r·rotti ,p iù di quelli continui. Arurep dimo~itrò che se si stabili.sce un riflesso condizionale ·C·Oit l 'eccitazione m e.ccanica di una det&minat•a zona cu·tanea, l 'eocitazione d el.l a zona corrìs1pond·ente del lato opposto dà i me<.Iesimi ef,f etti ,' e che l'ecicitazi·one delle altre parti cutanee è tJanto ·m eno e.f!ficace quanto 1p iù ci si aillontana da qiueilla originaria. I riflessi con·dizi.onali possono essel'e formati non soJo da stimoli indifferenti , m a ·da eccitanti con tono emotivo più o m en o spiocato, e, qu el ch·e è più, con l 'an id are d el tempo f in i1scono p er alterare la r eazione degli eocitanti stessi. Quando un animatle t rovas i sotto l'influenza di un dolore, fa di tutto p er difen·d ersi , p er fu.g gire .o aggredire l' aJgen te 1d.oloro.so : .orb•en e è 'Possilbile modificare qu·eiSta reazi.one. s .e sisten1aticamente si as60cia all'atto del cibare di un ani1nale l 'apiplicazione dt un forte stimolo el ettriico, con l'andar del tempo basta questa sola eccitazione a cleter1111inwre la secr ezion e saltvare, e, fatto i mportante, non si ha più dolor e n è sp·a vento e l'animale non fa più n·u lla per sottrarsi ·alla corrente elettri.ca, a nzi segue e le:cca lo sperim entatore mentre la sali va f·u.orie-sce abbondante dalJa SJUa bocca. ·Gli stimoli adoipe'I'ati per la formazione del nuovo lfifl esso ·devono esser e rigorosam ente isolati: se insieme al·l o stimoJo prescelto n e agisoe un altro di maggior forza fi$iol ogi.c a, eiventualmente anche aùl'ins34>uta dell o spe1ri·mentator e, il riflesso condizionrule n on si formerà con lo stimo1lo desideTato, ma con quello aocidentale. Una volta stabilito, il riflesso condizionale ipuò p ersistere tutt•a la vita, purchè l'eccitante. indir etto è periodicamente as~ociato a quello diretto. 0
0
•
1
0
-
[ANNO XXXV, FASC. 12 ]
Se questa associazione man.ca tPer un certo tempo, il rifless-0 dimin•uisce gradatamente d'inteTuSità fino a scomparire, p otendo tuttavia ristabilirsi più faciilmente rilpetendo l'asso ciazione 'lln numero di volte iil1f eri.ore a q·u ello nece,$sario per stabilirlo primitiv.amente. I riflessi condizionaùi p.ossono trasm·etter.s i per eredità. Al ·r iigruaJ'do sono stati istituiti esiperimeni i nelJa Scuola di Pawilow di cui si a ttendo·n o le conclusioni. s ,en1bra comunque aocertato che nei figli di animali con rirfle$Si condizionaJi bene stabiliti, questi s i otteng·ono con gli stessi car,a tteri più facilmente ·nel sen·s o c.h e iper formarJi occorrono un nurrn°ero minoir e ·di eccitazioni. !Nelle suic·ces,siv·e gen erazioni ·questa fa<Cilità di prodruzione diviene sem1pre più spiccata. 1
1
1
AJtra p roipTietà dei riflessi condizi,onali è la sp.ecificità n ei riguardi non solo dei singoli organi sensoria.ili eccitanti, m a anche dei m odi di eccitazione. Un Tifles so folfmato con un s•uono come eccitante in diretto, non si pro,d urrà con eccitazioni di altri or.g ani sensoriali ch e non sia l'aPIP·ar.ato uditivo. Un :I'i:flesso formato con il raffreddamento di una determinata zona cutanea, non si produrrà con l'appùi1cazione di stimoli t attili o dolorifici suilJa stessa o altra zona c•u tanea. 1Questa specificità 1p1uò essere sensibjlizzata al tPiù alto girado. Se s i adoper.a come eccitan te il suono interrotto di un .campanello, qtUal'llnque altro suono per quanto anatlogo non produce alcun effetto. La inten~ità dei riiflessi 'condizionali è .p roporzionale all'intensità dell'eccitante adoperato. se si stabi~isce un rifJesso con un d eterminato sti~ m·olo 1-uminoso, su.cceissivarrn ente la reazione aumenta aumentanido l'intens ità dello stim.oa-0. Se ~i stabiliscono n el m edesim 0 animale ·d·u e o più ri,fJessi condiziona.ili oon la m edesima reazione, a:d esempio la secr ezione salivare, la intensità della riSjposta in ·Caso di .c ontemp oranelta degl].i stimoli sar à uguale alla somma aritm etic~ rd i qll1'8Stì. Il fenomen o è ipiù notevole quand-0 · g•l l stimoli n on sono della stessa natura e colpiscono ri1Cettori diversi. IIJ. tprr'inci·p io sul quale si fonda il n1eiccanismo di 1plfod·uzi.one dei ri.f1le&si condizion ali è costitui.t~ ida due elem•enti, unifoflmità e ri:petizione degli eccitanti condizionali. Solo con la co11tinuazione dell'.as.so·ciazione •di deteirm.i nati ·ed uniforn1t eccitantj condizionali e incondizionali si aJccentua il p oter e discriminante dea cerYello. se l 'eccitante condizionale è associato ad altri. ri:zt:iJmoli differenti da q•uello in conldizionale. la Tisposta rifilessa, che il primo pTovocaYa, n on si ;prodruce. Si ha così un fatto d'inibizion e. che 0
1
1
1
426 •
.........- •. ~) [ \ .,,.,,
'... ~_ 'Y ... ,.\ \'t
•
I •"\:•' i -·) J.I ....
SEZIONE PRATICA
.trr. V •
551 •
I ;a~v·l u\\',
ir1 ra1Jvor·t0 al fenomeno al q uale è L'inibizjone può ·e·ssere estern.a o interna a s ecol·l egato, clliarn1a in; ùi.:::ione condizionale. <:0111.la che 1Procecle da 1s tim0Ji esterni o dall' attiL'a zion e di arresto prorocato da stimoli di versi vità cpropria ·del s is tema n ervoso, che sembira da quelli che sogliono , provocare una determiess·ere urna p curttcol1a;re f1unzion.e de·gili em tsf.eri unta i~eazio11e, è •Ull fenomeno cou1un·e a tutte le cer ebrali. "pecie di riiflessi. .Così è di comune €sperienza .l\.bbiamo visto come si determina l 'inibizione co1r1e si possa e''itare lo starnuto 1pizzicando f oTesterna n el caso d·ei riifJessi con d.izd.onali: qua11do l r)1 H e nt P t111 pezzo di cute. Supipon·gaisi aicl es.emun'eccitazione nru,ova compa;r.e n1ei t0e1I1trri inerl)io che in 1conseg·u enza di un riflesso condivosi, l 'eccitabilità d·el cri:t:lesso condizionale esizio11aile p ertf ettame11te s tabilito iJ $UOno S proclruce stente diminuisce consi,derervoilirn1ente o scompare t111a r eali o ne sali v1are di 100 goicce di sali va. Se del tutto . ... imuJta11eGJffiente al suono S si farà agire uno L 'inte{'vento d ell''i rnibizione intern a nei riflessi · imol-0 luminoso L non s i avTà alcuna €IDi•&sion e conclizionali può maniif.estar& in qua ttro m odi : <li sali,·a: il nuoYo s ti•m oJo luminoso ha inibito sco1rn1parsa ·PT·ogressiva deil tfjJle&so, i:ritardo d el 11 rifle so stabilito con l'ecci·tante aicustico. ri·f l esso. inibizione •con·dizionaile, inibizione difÈ importante il !atto cl1 e l 'azione inibitrice f.erenziiale. (lel 11uo-..-o eccitant e si 1prolt1nga i)er qua1c.11e Oùt r e a ciò è s tato sper imentalmente dimostrato 1N111)0 clo.p o cl1e ha cessato cr agire. Così J'ecc h e un agente qua1si·&C>i 1P'Uò inibtre l'inibizione t 'tant e co11cli zionalt=i ,p rod·u ce 100 goc;ce di salt\·a; interna m ettendo così in libertà l '·eccitazione. ..... p1t1 l'eccita11 te supplementar e L n o11 dà Se dopo a·v·er .p roYocata la scomparsa comvleta ~'lliYaz i nn e ; 10 secon di d oipo che l'azion e inibid '1un rif~ esso con 1dizion aJle ben e S'tab·i lito, si ri1p1ete . ri1ce cl i L è cessata S dà da solo 10 go1cce di per 1parec·chie vo~te l"eocitante del riflesso scormr ~aliYa. 30 secondi dopo 25 gocce e ·così di seguit o parso associato acl un eccitante indi'f!ferente, fi110 a cl1e iù rifles·so condizionale ritorna q·uale ·questo può di Yenire inibitore, cio1è associ~to ad t:!l'a p1rin1::i deJl 'i'l1te1rvento i nibitoirio dello stimolo un eccita11te condizionale effi1c aice l o rende 1111ninoso. ina t ti'' o. Ques to giu oco d e1ll'eccitazione e dell 'inibjzion e Così p er mezzo d '•un pro cesso d 'inibizione inL'O ll·dizio11a'le dà la s p1egazion e cli m olti fatt i psicotern1a g ià esiste11te si pruò stabiliTe un nu.o vo riLiologi•ci. fles~o con·dizionail:e n egativo , •Cioè a dire inibito!I'e, Si deve innanzi tutto rilevare t:lle la sed e dei così c.om e si ottien e un nuovo ri.flesso •ConcliziorifJessi condizionali è il -cerve1lo . r1aJ.e p.o sitivo. :\Ien t r c i riflessi ordinari si srolgono in tutte N·eJ corso de1le sue ·esp erienze Pawlow co11statò che l'inibizione deJ riflesso condizionale ottennto 1 • ~ezior1i del n evrasse, quelli condizionl8.li si pos::,0110 iSitaibilirs sol o n ell'organo capace di dineù mo-d o s u indiicato era ac'co•m pagn•ata dal ~Lrirrn.i'nare, •d'ana·l izzare le sen sazioni, os·sia i1ella sonno, e cl1e l'anilma1le si srvegliava ,quando si narte più aJtame.nte differ enziata del s istema n erf·éìJCeva agire iJ solo eccitante .condizionaile e cl1e 5e g·li si orffrirva alimento, osis ia .sti. 1faic·eva a g.ire \ oso . I n effetti n egli anin1ali ai quali furono ;.1::·poirtat i •g'li emis feri cerc!brali rje·sc:,c impo~sihil e l'eccitan te in10on-clizi·ona'l·e, l'·ani·m aùe non poteva m.am.g iarlo. Si ha dunque una parte della cordf'termi11are rifessi condizionali. teccta ich e rim·ane attiva, p oichè l'•a ntmale reaGrazie a quest o fen omen o fondamentale delgisce a.l l'eccitazi.one condizionale, ed u·n 'a:ltra l'attività n ervosa surpeirior e si 1p1uò stit1diarc tutta pa1rte, la z.ona anotri.ce, ch·e rimane inibita, 1p erchè J'attivit~ d egli emisiferi, os.sia tiutta la sintesi i~animale no11 è in grado di r eagir.e allo stimolo e l'analisi dell 'ambiente interno ed esterno clel. incondi z-i.onale. Qu esto stato di dissociazione ecl'animaJe. Q·uesta el aborazion e è .compi'Uta. com e a ffer1na c ito-inibitoria iè an alog·o a quello cl1·e si ha nel'le iipnosi: l'ipn otizzato è in grado di C·omprendere Pa\vlo\v , da aippara ti costituiti da e~ementi rnolipeirfettamente ·quel cl1e diice l'ipnotizzatolfe, ma è reìp1li1Ci che partendo periferi,cam ente dagli orga11i inc1apac·e di fare quals iasi rr1ovimento . .rJ e·i senst giungono alla pa·r te ·co1riris1pondente ·D a queste co111Statazioni e cons i·d er.azioni P a w.JeJ.La corrtecci.a ~erebraJ e, e che p ossono dirsi ana• l ow cr edette idi poter dedu•rre ch e i'l sonno non lizzatori, anailo·g l1i agli ana~izzatori fisici e chi'è altro che un fenomeno d ' in'i:bizion e. mici. Quest'inibizione invade progTessivamient e tutta La m cc.cani ca ne.r vosa .consta di due manif ela sostanza cer ebrale ·e prog·r essiYam ente s comstazioni lf ondamentali: l' eccitazio11e P l'inibizione pare: in effetti l' assopime11to e d il ris,-eglio si ~h e in fondo rip eton o la loro origine da un so.l o processo , l' eccitazion e in qiuanto l 'irnibizione n on 1pro1ducono a poco a poco·. [,'inifbizione allo istato di ~-eglia J)rende è a~t.ro che l 'ef1fetto depressi'\'O d'una causa ec' 1 parte all'a,ttività 1d elranimaD.e specialime11te nei citatrice. 1
1
1
1
427 -
I
552
IL POLlCLlNJCO
rasi di aùatta111ento l)iù fini di q,uesL'attività aJlt=> condizioni e terne, e qu•i ndi è t111 son110 parziale, frazionato, locallizzato in l:hn1iti . tretti sotto i·influenza di Ufl1 processo neTvoso inl\·erso l'ecci' tazione. Il ~onno, j11Yece, è lln'j11ibizion e dMfusa su una gra!I1de esten sion e, a hltta la corteocia ceirebrale .ed 3Jncl1e al di tlà, al cervello medio.· Lo studio dei rifìlesis~ ·condizio11ali apr·e nuorvi orjzzonti alao studio 1d·ei lf.en·om,e11i neuro.ipsi.c,h ici. Essi din1o·s·tr.rino cl1'e la s01st anza central e è plasmata in mo1do 1cl1e negli arc·b i rj'fl essi git\ stabi~ ]iti si pos:sono in6erire eccitanti nu.o vi e ·cl1e j fatti fisiolo•gici ordinaTi, fisiologici i1el senso lato os·sia somatici 1e psicl1i·ci, i:>ossono essere la reazione oltre ch·e degli stifrl1oli esterni ed interna innatj o aJbituali a11clle cli questi eccj tanti nuov j, acicidenta1i, tenl'l.JOl'[tnei. Ciò dù ragione della grande ca1paicità ·d i aidattamento cle<ll' orga.11ts1no anin1alr alle ' rariazioni del~ ·ambi ente esterno ecl interno. L'essere vi\re11te è CélJp·ruce di ris'Pon•dere a n1ezzo ·dj atti.vità clefinite a stjn1oli 1per i quali era clapprima indifferre11te. Q1uesto stabilinsi idi nuo·v·e Y ie, di nl1ovj raipporti, 1di. nru·orve in•ter.f e1,enze n el ~istem1a n ervoso centrale come effetto dei 1J.n1utaimenti delle condizioni ·esteirne da paTte degli a11imali superi-ori è u11 fatto cl1i ara.1 nentc ac·quisito· ·aJla com ·u ne cs;pe['ienza. Gli sti11clì 111 rirfles~i co11ù i ziona li spiegano queste nozio11i i11 qt1anto ddmostrai10 come fattori naturali i11difrfe.renti o f.atti di n·noYa fo:ro.nazione per i c.ruali l' attiYità anima·l e è per ttn cerio tempo i11di,ff·crent.e l)Osso110 <l a un momento ul['altrro ecl in •d·ete'IU11inaie co11clizio,n] tras'foil'lffiarsi in pote11ti sti1noli 1})er le pi1.1 in1~:>ol'tanti funzio1
1
1
ni. v jf,.ali.
G. DRAGOTTI.
_.- Importantissima. Monografi a ; Dott.
.
c.
DRACOTTI
LA PSICANALISI second a edizio1ne accuratame'l.te .r i'Vedruta, -ampliata e corredata del ri· tratto (in formato d •i mm. 90x 135) dri S· Freud. Prefazione del Pr of. Sante De Sa nctis 1
Direttore -dell'Istituto di Psioologia ,S perimentale della R . Università di Roma. ' SOMMARIO. - T. La do t trina psica n a l iti ca: 1. Storia. - 2. I~1 cosciente e psicodinamismo - 3. Pa.nsessna1ismo.. _ 4. Perver-sioni e ne·u ropsioosi. - 5. Sogn.i . 6. ~s.1 copatologia della vita ccimune - 7. La ps~ca nal1s1 1nell'arte e nella sociologia. - II. L a p sican a l isi dell~ neurosi e delle p sicosi : 1. Etiopa togene:si depe •n eurosi e psicosi. - 2. Le n eurosi attuali. - 3. Le ps1coneurosi. - 4. Le ;psicosi. - 5. Le rneuro1sii trn.umatic_he ed altre neuTOSi. - III. L a t er a pi a psioanallt1oa : 1. L'azione terapeutica della psicanalisi. 2. ~l :i;zietodo d~lle assooiamoni spontanee e ·delle aesoo1az1oni sperimentali. - 3. Indi-cazioni e contr oindi~a_:zio ni. _ 4. Psicanalisi ed ti.giene m orale. IV. La
cr 1t1ca della psi ca nalisi. V. B ibl•qg r afia. Un voltune dri pa.gg. VIII-96, nitida.mente stampato eu ~rta s~ipatinata. Prezzo L . 1 4 p.iù le spese poeta.li tl1 eped1z1one. Per i nostri abbonati sole L. 1 2, 7 5,
tn porto 1'rrunco. Inviare Va~lia Postale aill'Editore LUIGI POZZT Via. Sistina, n. 14 - ROMA.
[ ...\NNO
xxx\..
F A~C. 1:? J
SUNTI E RASSEGNE. CHIRURGIA. Su due casi di tumore d e 1 in e d i a s t i n o s u p e 1· i o i· e . (Ganglio neuroma e sarcoma). (BRAUN. Beitr. z. Klin. Chir., Bld. 136, H . 1, 1926).
N·e l 1908 1'.·'~ . aveva .ri.•f 'er1to · nel Congresso ·d i cbirur:gia sopra un grosso .gan·g lio neuroma del rene Pstirpato in un bambjno ·çli 6 anni, i1el 1qua1e pGr una la'Cerazione aveva anche fatta la sutura dei] 'aorta P di cuj ora è in graido di <1ire cl1f' lo sviluppo somatico è finora normale e senza alteraz•i oni nella s_ircolazione ·degli arti inferiori.
Ora gli è occorso un altro tumore del sistema nervoso, non rpiù retroiperitonealc ' ma retrop'eurale, •de] mediastino posteriore in un giova11e di 22 anni. in ottime ·con.dizioni che 1sof'friva di molestia nella respirazione con ottusità ed assenza del ffiU?'IDUre vescico•lare nell'apice -del polmone ·destro •dove ra>diologi·camente esisteV'a la presenza di una tume1azion·e rotonda. Con la iproi~zione laterale si vedeva prendere rapporto con la terza costola. nella parete anteriore -del tora·ce, me11tre posteriormente non presentava alcun impianto ]n n1odo -Oa non poter d•efinire se apipartenesse al media stin o anteriore o al posteriore. Prin1a dell'operazio11e fu praticato un pneumotorace artifi·ciale= non solo a scopo ·diagnosti!co, ma ancl1a operélJtivo per evit.are la rpenetrazionie Taptda deJ1' ari a. La ·diagnosi posta era di un dermoide; i;i era a11che pensato all'echinococco ma le rieaziont ' sierol o·g iche erano state ne.gative. In narcosi ha fatto u110 SJ>Ortello a base laterale nel torace rese~ cando la 2a e 3a. costola a partire dallo sterno, leg,ando Ja mammali.a e poi ha aiperto la pleura in m01do da penetrare con le mani nella cavità toracica . Troyò allora un tumore posto nell'apice ip olmonare co11 impianto retropleurico che potè distaccare iper via ottu1sa 1dal suo letto. dove lascjò un ·dren·aggio che fece u scire dalla fe1·ita. Il n1alato dopo aver superata una polmonite € comple· tamente g11arito in circa 2 meisL Il tumore pesava 400 ·gr., aveva aspetto fascia1o e somi·gliava ai miomi. 1dell'utero enucleato. Istolo.g icarnente si trovavano jn mez~o a fasci nervosi e connettivali grurpipi ·di ce.llule gangliari. Qu esto sarebbe ·il 5° ganglio neuroma retropleurico di Cìli 4 sono stati raccolti da Brunner. Il secon·do caso 1'ig11aroa,·n una donna di 30 anni che ·d·a 2 anni sofJriva ·di dolori alla parte destra del torace cl1e era leggermente •deformato con scoliosi cervicale e toracica. Ottusità 1p ost. destra dalla 4a alla 9a costola con diminuzione del
428 -
SEZIONE PRATICA
murmure ve5ciieolare. L'esame raJdiolo·gico :i:den. tic.q al precectent-e con S\'ilU'PPO id·ella t umefazione c!al me-diastino posteriore e con interruzion e dall". 7a costola. Fu fatto un pneumotorace artificiale p1 jn1a •dell'operaz1one. Sotto narco&i fece un t·aglio ad uncìno posteriore 1dalla colonna verso l'apice della scapola resécan·do la 5a, 6a., 7a è sa. costola ra·dendo in un tumore .che impiantato nella 5a. costola sj 5vo1geva verso il polmone. Per via ottusa furono sf.accate •delle larghe aderenze col po-lmone ed il tumore venne asportato con i mu&eoli intercostali aJderenti. ll letto del tumore fu cireoI11dato con punti di sutura in modo da ren·derlo extrapleurico, laseianldo in posto un ·drenaggio. Il tumore pesava 250 gr. e microscopi·c amente era costituito ·da tessruto !'arcomatoso a cellule f1usate. La malata guari, ma 1'a rprognosi rimase infausta per la natt1ra del tumore. Fa notare in tutt'e 1due i casi il risultato favorevole di un pneum.otorace .artifici·ale lo stesr,o giorno, ·p rima ·della operazionè, e nel secondo 1 a esteriorizzazione del letto ldel t11more al ·di .fuori della cavità pleurica. R. BRANCATI.
Migrazione tardiva di un p1·oiettile di fu.. cile dal collo al polmone. (E. BENASSI. Di ario RaJdio'logico, an110 VI, Il. 4).
:'\um·erose osservazioni f: ono state pubblicate di migrazione nell'organis1no da parte di proiettili entrati nel sistema cjrcolat orio in seguito a ferite: si tratta in gen er e ·di piroiettjli che dalla p eriferia sono andati a finire n el cuore o dal cuore sinistro alla 1periferia. Sono invece raris~imi, se pure n e esistono, i casi di migrazione p er \ ia embolica, al polmone a trav erso il cuor e destro. L.'.A. illustra un caso clinico di migrazione di una pallottola di fucile dal collo al polmon e. Il p. fu ferito nel .gi11gno 1918 in guerra, da pallottola di fucile alla faccia (naso). La ferita, senza foro ·di uscita, cj catrizzò rapi·damente. ma residuarono Iievj dolori n ei movimenti del collo Un esame radiografico rivelò che il proiettile si trovava n ella regione laterale destra ·d el collo in p.ros~imità della colonna a livello dei corpi della IIJ e IV vertebra cervicale. Circa otto anni dOl)O, nel marzo 1926 il p. !u sottoposto a nuova indagine radiologic·a. In tale occasion e egli dichiarò ch e avvertiva ancora dolori nei m.ovimenti d1el .collo e qualche lie~e dolore puntorio alla base dell'emitorace destro. Riferì inoltre di aver sof1erto nel 19W tosse modica con escreato striato di san gue per pochi giorni. L'esame radiologico rivelò la scomparsa del 1
-
553
proiettile ·dal collo e la ~ u a presenza nel lobo in•ferior·e d·el ,p olmon·e destro, ·c.m. 1.5 so1pra la <.!tu~ola diaframmatica. Al momen to del primo esame il protettile tro' 'avasi con grande probabilità nella regione carotidea destra. L '.t.\. iSi ferma a discutere per qualt vie possa es~ere g·iunto in seno al p~renchima polmonare. Quasi inaccettabile gli sembr a l 'ipotesi che J.a pallottola si s ia portata in basso p er 1g ravità a tr.averso il connetti\'0 1a.s·so cl ella loggia caroti-dea e del m ediastino e, imboccato l 'ilo polmonare, abbia progredito a tr tverso il connettivo interstiziale ·del polmon e, oppure sia disceso lungo la .g uaina di un ·muscolo. Scarta senz'altro l'i dea . che il proiiettile portatosi a traverso il connettivo lasso de.l coil lo a ridosso del tl1bo laringo-tracheale vi abbia pr~dotto l1na p erforazione e sia così entrato nelle vie respiratorie. L'ipotesi più acc.ettabile gli sembra ql1ella ,d ella migrazione vasale: il proiettile situato vicino alla Yena giugulare interna di destra, h·a prodotto un processo infiammatorio lento che 11a portato alla perforazione ·d ella parete venosa, a traverso la quale la 1p allottola è penetrata n el lume della giugulare; opp.ure il iproiettilie e11trò n1e.1 lume delJ.a ,rena fin dal n1omento della ferita, e là restò frenato d·a l trombo prodottosi. Ad ogni modo , entrata e mobiliz.zatasi la pallotto1a nel lume· \ria.sale, essa è progr·edita fino alla orecchietta destra a traverso la cava discendente. ,Dall'orecchietta è passata n el ventricolo destro , donde è stata lanciata nella arteria polmonare; ha quindi imboccato il ramo di ·destra e si è incun eata .in una diramazione nel lobo superiore. Tutto ciò è avvenuto senza gravi disturbi per il p. : ciò -è possibile e spiegabile col fatto che l 'i11farto11JOlmonare si 1prro1dri_1ce sol qu.a n·rlo coesiste un disturbo grave del circolo polmonare, poichè i rami dell'arteria polmonar·e non sono terminali in modo assoluto, ma hanno numerose anast omosi con le arteri·e broncl1i·ali. ln ge11ere nell'uomo i corpi estranei nel circo1o non superano quasi mai il cuore ·destro: certamente la progressione del proiettile deve essere stata facjlitata dal1a su·a forma, adatta a farsi stra.da. entro i vasi. r..o studio di ·questo caso oltre ad aYer e importanza per l'interesse medico-legale che 1p resenta in rapporto alla valutazione del grado di invalirtitò., porta un contributo in senso n egativo alla qi.1j~tio·ne della conv.e nienz.a ·di estrarre dalle ca,·ità di destra del cuore j proi ettili, per timore del trasporto embolico di essi dal ct1ore al polmone, che può restare. come n ella osservazione <l ell' . \. , sP.nza gravi consegu enze. 1
1
1
429 -
•
554
IL POLJC LlNlCO
TISIOLOGIA.
Journal
Arnerican 11fedicai Asso ·
ciation, 1927, 15 ottobre).
f: ben i1oto che in quasi tutti gli ·adulti si trovano esiti di 1p regressa infezione tubercolare, e 1
•
che in un a larga p r o11')orzione la in.'fezi.on e orjgi11ari3. si ·v erifi cò ·durante l'infanzia. P er lo più ·p erò l e alterazioni organich e son o cosi insign if i(!anti da s fuggire alì ' esam e all 'epoca del loro verificarsi. Tali focolai infettivi primitivi possono trovars i i1ei polmoni, nel tratto g8.6tro-intestinale o altro 1. e. iVIa i11 ordine ·di fr equenza il primo posto spetta alla localizzazione pulmonare. Seg uendo la via ch e suole 1p er correr e il bacillo tnber colare la malattia dal punto di vista anatomopatologico e clinico assume t r e fasi, ciascuna cl elle qu ali co11 sintomi e segni 1p articolari. Pr'ima fa se>. - I b aciJli t11·b ercolari inalati s 'in. sinuano i1el parenchima pulrnonare: nell o sforzo dei tessnti per ·a llontanare l'in vasore si produce una zona di r eazione, !?Ile costituisce il fo colaio primitiYo. Di solito però la lesione è così piccola d1 !lon essere rileYabile con l 'e~ ame fisico. Dopo qualcl1e settimana la 1pr0Ya tubercolinica (cutan ea o in tradermica } ·diventa positiva e in un gran num ero di ca si. specie n ei ragazzi più ·a nziani compare n el sangue il complemento. I sintomi SllbhiettiYi, quando esistono, sono $imili a quelli che s i 11nnno nelle fasi successive della malattia, ma son.o ·co sì lievi da non 1d·estare alc·un interesse o preoccupazion e. Il primo stadio adunque è caratterizzato dalla presenz·a n el pulmone di focolai tubercolari attivi senza segni clinici. Se conrt.a fa se . - In segu]to all a diffusione dell'infezione del focolaio primiti"vo n el parenchima pu1mona re ai gan•gli lin1fat].ci dell'ilo, le corrispon denti gla:ndule tracl1eo-0T.ali s'ingrossano producendo un gruppo di sintomi car·atteristici. In seguito a compressione da parte del paechetto glandolare sulla trachea e sui bronchi e forse in parte prr l'irritazione del ner·vo ri corrente e del pneumor,Ft trico si 11a to~se stizzosa. m etallica, tal,rolta accessionale, con tutti i caratteri della p ertosse però senza grido. Quando l e m asse glandolari sono straordinariamente ingros$ate si ipuò aYere t alc restrin gimento del lume bronchiale o tracl1eale da proYocare i11spirazione ed espirazion e stridula con tale d ispn ea da simulare il croup, l'asma o l'ipertrofia timica. P iù raram ente c:;i può a\·ere compres~io ne della caYa sup eriore co11 cianosi ed edema della fa ccia. 1
1
1
1
•
•
, .., . ' " \.
I~ 'i11g-rc.~;-;arne11to
La diagnosi clinica della tubercolosi dei pulmoni e delle glandole b1·onchiali nell'infanzia. ffI E!\IPEl ~IANN.
r '
l ·;.:\> O . \. . \. . \.
. F ASC .
:') 1:..]
delle glandule tracheobroncl1iali può esser e rileYabile alPesame fisico a m ezzo clel segno d'Espine sopra lo ~terno o vicin o alla 1porzione superiore dello sterno e a destra o a $inistra della co1lonna ,·erteibrale. ~ el segno d'Espine l'ascoltazione sui proce~si spinosi delle ' ' ertebre ·dorsali fa rilevar e al disotto del punto di biforcazione della tracl1ea la trasmiss ione dell a voce bisbigliata. Il segno è positivo $Olo quando lo stesso timbro tracl1eale della voce si · ascolta ·d irettamente sul la trach ea. Questo fenomen o dipende dal fatto cl1e trasm ettono m eglio i suioni i m1ezzi 6oli di, ·ohe n. el caso in quistione sarebbe il pacchetto glan·dulare situato tra la trach ea è la ·c olonna v erteibrale. E a notare 1Però cl1e il livello della biforcazione dei bronchi varia con l 'età ·del ragazzo: n ei più piccoli dj rado è pìù bais·so d·ella settima viertebra cervicale, a 7-8 anni ra;ggin.mge la seconda o ter za {lOTsale, a 11-1~ la terza o quarta dorsale. Se uno ·dei tron·chi bronchiali è molto compresso, il m11 r1nure vescicolare è debole o manca su tutto un 1Pulmone o su di un lobo di. esso. La rottura di un n o·dulo linfatico caseoso può produrre grave asfissia e morte in ,p ochi minuti. Come si è ·detto, alla percussione si riscontra tpolf on esi 1sulla p orzione ·suip er iore ·dello ~terno o a destra e 8inis tra di questa r egion e e posteriorm ente nello spazio interscapolare. Tra gli altri segni m en o fr equenti e m eno importanti è l' ectasia delle vene superficiali del petto e del dorso ed il .segno di Eustace Smith (SOfifio V en060 S.Ulla p arte SU'Periore dello sterno quando la testa è fortem ente r etratta). L'ingrossamento d elle glandule tracheobronchi ali può essere prodotto anche da altre cause ' ch e non sia la tubercolosi. Le infezioni respiratorie ripetute com e la bronchite, la pulmonite, la pertosse, l'influen za, o le infezion i ·d ei seni ~a ranasali possono produrre ingrossamenti dei .gan·g li ilJ1fonchiali. tMa all'infuori del. m orbo di HOldgkin, idei tumori intratora•cici e di certi c~si di 1P11cemia ogni marcato in grossamento delle glandule tracheobron chi-ali è quasi co8tantemente do\ruto a tubercolosi. I bambini con tuber colosi ilare .p resentano spesso dati anamnestici importanti: tosse e raffreddori fr equ en ti, accessi inespli cabili di febbre spe.s so con· elevazioni vespertine,. e nei casi gravi. an or essia, p erdita di peso ed astenia. T uttavia alct1ni di questi piccoli 1pazienti so110 rubico11di, ben n t1triti, e n on si lamentano di alcun malessere. L. esame dell'espettorato è raramente positivo. La conferma diagnostica può esser e data dalle pro,·e tuberrolinii?lie e serologiiche. e dalla rar cl i oscopia.
430 -
1
,/
1
1
1
1
~ '\:\!1 -"·'"·" '"" ' ' \ ". [ -"'
l'• ASC.
1:~=>]
SEZIONE PRATI CA
In questa fase c'è u11a disseminazione più o n1eno diffusa dell'iD:fezione nel paren cl1i.n1a puln1onare e p erciò jl reperto a11atomopatolo,g ico e clinico è variabilissimo. Xei ba1nbini, a causa della loro minore r esisteuza, è n1aggiore la tendenza alla tubercolo~i cli~sc1ninata e miliare. I sintomi della tubercolosi n1iliarc 11ou sono caratteristici e spesso la diagnosi ~i fa solo al taYolo anatomico. I .. a tubercolosi dei bambini s'in izia così insidiosaniente ed è così oscura ed indefinita nel suo decorso elle deve essere po~ta la maggior cura e devono essere adoperati tutti i mezzi diagnostici per il st10 accertamento. ì\ ei bambini è minore la tendenza alle forme fibrose ed inter stiziali così caratteristiche della malattia negli adult.L L e lesioni occorrono per lo più nelle parti m edi e ecl inferiori anzi che n egli apici: ~1p esso c'è una diffusione del processo tubercolare n elle glandule t racheobronchiali ai tessuti iperiorali. ~ ei piccoJi J:>amhini n o11 è rara u11a for'1n.a cli bron copulmonite tubercolare cl1c n elle prime fasi n on è distinguibile dalla pulmonite da altri microrganismi. :B caratteristico però della tnbercolo.~i il fatto cl1e i segni fi sici indicano un proCf>Sso pulmonare diffuso e che la 1em11eratura è relativamente ba$Sa. La leucocitosi è meno frequ ente e rar·amente così accen tuatn come nella. pnlmonite . •_e il 1pro cesso pulmona re è mol1 o est eso si 11a djffusione alla pl eura. ma son o ra ri i ·v ersamenti ed i dolori pleuritici. Le caverne son o di solito 1piccole e profond e e sfuggon o perciò all 'e~ame clinico. Si designa con il nome di « _epitubercolosi » un rti11n <l eJla 1nalattin nej ban1 bi11i carat1 r rizza1a da diff11sa solidificazion e pulmonare con in gorgo delle orrlan dule tracheobronchiali ed a ltre mani~ festazioni cliniche. Quantunque possa essere ipre!3o un intero lobo ed a11cl1e più {lel 1PUlmone, l sintomi co~tituzionali sono lievi e l'esame dello sip.uto è n egativo. Dopo qualche settim·ana o mese . j segni della consol~dazione pulmonare scom.p ai'on·o ,e d ella m.alattja rimanr solo un'infiltraz1one ilare rilevabil e all'esame ra di o,grafico. I sintomi della tubercolosi pulm onare dipend ono dal vol1ume , dallo. sede e dai caratt eri d ella lesidne. ~ I due più ·comuni ti ono la tosse e la febbre. I..a temp eratura è per lo più alta n el pomeriggio elle al mattino, ma spesso non è. in. relazione con la gravità .del processo pulmonare. Nei primi stadii lo stato generale $Offr e poco. ma col progredir e d ella malattia s i ha 1p erdita di peso, astenia ed anemia più o meno m ar cata. Mancano per lo più i s udori n otturni, l'emottisi è rara, ma più frequente che negli a dulti il pneumotorace Ter:a fase. -
1
1
1
1
-
43~
.s.1>onta11eo. TalYol1a si l1a enfisem.a sottocutaneo !Jitl o rr1eno diffuso, determinato da rottura d ' ue alveolo ed i nfiltrazione ·di aria nel m edia~tmo e negli spazi sottocutanei. A parte i sintomi fisici riferibili all'ingrandi1nen to delle glandule tracl1eobronchiali. si riscontrano $egni di broncl1ite localizzata : rantoli, est>'razion c prolungata, respiro as1pro, soffio bronchiale. Le indagini •dev.ono ess·ere c·omipleiaite i11 ogni caso sospetto con l'esame radiologico, l'esame degli sputi, la prova tubercolinica (cutan ea, intradermica o sottocutan ea), e l 'esame ~erologico, tenendo ben presente cl1e la ·diagnosi non può essere basata sull 'esito positivo di ciascuno d i queste 1pro\·e, il cui ri~ultato, trann e qu ello del1'Psame batteriolog ico d egli spl1ti, non ha valore assoluto. DR.
La tnbe1·colosi 1
E.
r_.
pol1nona1~e
infantile.
OPIE. J ournal A. mericari Jl ed.
15 ottobre).
.4 ssoc ., 1927,
'
T~a
cur,·a della m ortalità infantile per tuberco]O$i co111incia a saliTe a pare·ccl1i m Psi cli distanza <1alla nascita e raggiun~e la massi1na. altezza nel pri1no anno della Yita; ha u11a rapi da di-sc esa all'etù. idi un anno e 1 nezzo, e ,dalla f in e del seco11do al 1quin1dicesin10 ann o la c urva 11a un Ji,·eJlo unitformemient·c basso, mia dall'adol esioen Z'a alla ma'turitù 11.a un'a.iscesa 1pro1gressiva. L'::.l!ta mortalità n ella prima infanzia si deve vP.ri$imilm ente a due fattori: a ) la suscettibilità clel lattante dovuta alla scarsa reGi:Stenza ed al f:ltt,o cl1e è aggredito per la IP~ima volta dai germi; b) l'in ten so ceon tagio quando il ·b ambino è nutrito ed allevato da una m adr e tubercolotica o vive in un ambiente carico di bacilli tubercolari. I.e statistiche di vari autori danno un'alta p e!"· centuale di mortalità nei bambini nei .quali la r eazione cutanea tubercolinica fu positiva; tale percentuale a11drebbe fino all'87,5 % nel primo anno e scender ebbe al 30,8 % verso la fine deI secon·d o anno . Da ciò si deduce il grave significato prognostico della reazion e tubercolin ica po~iti va durante l'infanzia. Con l'avan zar e dell'età cresce la tendenza alla guarigion e delle lesioni tubercolari. ..<\Ile a u top5ie ·d i bambini morti per altre malat tie si tr ovano lesi.ani tuber.colari di tutte le form e, dalla miliare ai nodnli calcificati n el pulmone e n elle glandu le peribronchiali. Mentre la frequ enza della mortalità decresce aum entano con l'an dar degli ·a nni i r eperti d elle forme fibrose e calcificate. Generalmente i bacilli scompaiono nelle lesioni caseose in capsulate 6 calcificate , mentre il r.e1
1
1
'
-
/
558
IL POL I CLINICO
pcrto è positivo n ell e lesioni apicali degli adulti. Ciò fare bbe presumere che la tubercolosi degll adulti i1on è ' una derivazione di quella infantile, ma sarebbe un'infezione esogena. ~egli adolescenti e n egli adulti i bacilli tubercolari tr ovano condizioni favorevoli al loro sviluppo prevalentem ente negli apici pulmonari.
•
[ A NNO XXX\-, FASC. 12]
lescenti si a-vrebbe dopo una convi1Venza miedia di sette anni. Si ammette che il contagio avverrebbe a mezzo cli polvere secc·a, di goccioline umide o di aìimenti e 3.ltri oggetti c ontaminati portati alla bocca. P·OiDhè i bacilli sono uccisi dall'essicca' mento e dalla luce l'infezione a mezzo della polGli studi fatti sulla frequenza della tubercolosi vere non è 1possibile. E più probabile che il veiinfantile n el le famiglie nelle quali vi sono casi colo d'infezione sia costituito dalle goccio.l ine di tuber colosi aperta e in quelle i1elle quali r1on emesse ·Con la tosse. Le ·osservazioni anatomicl1e . . vi son o rn·anf'feste cause di contagio, hanno di · dimostrano che la tubercolosi infantile è genemostrato cJ1e nel primo caso si ha 1'80 % di bamralmente aerogena e che la prim·a localizzazione bini infetti durant& il 1primo anno di vita ed il sia p ulmonare. .La tubercoJ.osi pulmonare dei 20 % nel secondo c&.So. La prima ,percentuale non bambini è quasi sempre prodotta dal bacillo si 1nodifica col crescer e dell'età, mentre la se- umano. La trasmissione ereditaria diretta della tuberco cond a decresce quantunque il numero dei casi di r eazioni cutan ee positive sia in progressivo losi r tutt'altro che dimostrata. La inoculazione del baci.Ilo dalla madre al feto per mezz,o della aumento. La noteYole gra·vità delle forme latenti placenta, non sembra 1possibile, per quanto Calnei bambini di famiglie oon contagio è dimostrato dall'esame radiologico cl1e dimootra sempre le· mette ed altri autori francesi ·ammettono l'esisioni cospicue, n egli altri casi invece le lesioni . stenza di for1ne bacillari ultramicroscopiche, fil sono gen eralmente insignificanti. trabili' che renderebbero possibile tale !Passaggio Vi'(')e~er&a magigioT cr edit o ha J:a teoria che amLa tuber colooi n ella prima infanzia è, salve. r are e·coezioni, co11tratta in fan1i-g·Jia, mentr.e con ·miette il '·el'lediitarietà di una special•e tendenza alla malattia. . il ·cre~cere. dell' età arurnentano le .p ·robabilità di ·Cosi è stata consider·a ta come ereditaria la sucontagio fuori di casa. ~ei bambini di famiglie senza individui tubercolotici la frequenza della scettibilità di alcune razze alla tubercolosi, ~ cosi r eazio11e tuber colini ca positiva aumenta gradata- si spiegherebbe J'alta mortalità dei negri d' America per tale infezione. Ma il fenom eno può esm€nte da zero fin cruas i al cento per cento all'età di 18 anni. È probabile che il contagio av- sere spiegato anche con la mancanza della infezione infantile immunizzante. Carter ha trovato venga n elle scuole cl1e generalmente si frequenche i mulatti gu·ar-iscono dalla tubercolosi più tano dai 6 ai 16 anni. frequentemente dei negri, ma meno dei bianchi. Nella tubercolosi della prima infanzi·a, costituita [,e statistiche a base di osservazioni cliniche e di dalle lesioni ·della 1prima infezione, l'eStpettorareaizi.o ni tubercolinich1e dimostrano che i .figli di zion e è scarsa, e l'affezione è riconoscibile con genitori non tubercolotici hanno minore tendenza segni fisici solo .quan·do la malat~ia assume un a contrarre la tubercolosi, e che quando questa decorso rapi do; i bacilli si trovano nel!• espettoè stata contratta 11a sempre un deconso più favorato solo nella fase terminale. Invece nelle form e revole. ·Ciò 1proverebbe anche l•ereditarietà della apic ali da r einfezione il decorso è più J.ento, croresistenza alle tubercolosi. (Tutte queste osservanico, e, tanto negli adolescenti che negli adulti, zioni e deduzioni c onfermano la persuasiva teoè pit1 frequente la tendenza alla formazione di ria avanzata dal Sanarelli parecchi anni fa, e di ca, erne. Oltre a ciò queste lesioni da r einfezione cui sembra che in America non si abbia conocostituiscono le principali sorgenti di diffusione scenza. N. d. R. ). dei bacilli, mentre al riguardo le lesioni .primjGli esiperimenti su gli animali hanno dimostrato tive infantili l1anno scar sa importanza. Le lesioni cl1e si può ottenere un 'immunità acquisita atti v~ pulmonari latenti dei bambini sono sempre <le- contro la tubercolosi. L•immunità così 1p rodotta terminate da bacilli tubereolari def tipo umano, ha parecchi inconvenienti: a ) non è assoluta e ~olo eccez ionalmente da bacilli del ti1 po bovino. diventa inefficace quan·do si aumenti la quantità Perchè si .abbia la tubercolosi è n ecessaria una di bacilli adoperati per la reinfezione; b ) l'iminti1na e proll1ngata convivenza con individui af- munità ottenuta con bacilli virulenti è più effifetti da tubercolooi aperta. Recenti statistiche cace di quella ottenuta con bacilli attenuati; aYrelJ1l)rro dirnostrato che la tubercolo i d·el le e) l'immunità è transitoria e scompare quando la gla ncl nle tracl1e0Jbronc11i-ali si produrr-ebbe dopo primitiva infezione è guarita. 11nn con,·i,·e11z..n n1edia di circa 1quattTo an11i con Questi risultati sperimentali concordano con le incliYiclui a.ffetti da tulbercoJosi aiperta, :n1en·tre os5ervazioni cliniche in quanto effettivamen te finora nella patologia nmana non si è accertata 1)er 1·arff ezi 011e api-ca le latente ancl1e n egli a clo1
- 432 -
( .-\NNU
XXX\., F <\SC. 12)
SEZIONE PR.\TICA
l'esistenza di un'immunità acquisita. I fanciulli che han110 superata la primitiva infezione tracheo-broncl1iale, 1possono successivamente reinfettarsi e la reinfezione generalmente si localizza agli apici pulmonari. La l)OSitività della reazione tubercolinica rnentre !10 11 costituisce il segno di un processo tubercolare in atto non € nep·p ur indice di acquistatu immunità. Le co nseguenze pratiche di questi fatti sono importarit]: i bambini che hanno sofferto e superato l'infezione primitiva al pari di quelli che n e sono rimasti immuni non devono considerarsi refrat · tari alla tubercolosi, perchè qualunque sia il grado di resistenza questa 1può essere superata dalla massa e dalla virulenza dei bacilli, o essere infiacchita rta condizioni diverse. Da ciò la necessità di tener lontani i bambini cta og11i contagio tubercolare, di isolare i tubercolotici, e di t ener sempre vigile ed effettiva la resistenza organica dei bambjni con l'elirninare tutte le condizioni che concorrono ad indelJolirla. ~on v'ha alcun dubbio che la nutrizione insufficiente, il lavoro eccessivo specie se svolto in ambienti senz'aria e senza luce costituiscono fattori che accelerano il progresso di infezioni tubercolari preesistenti. Queste condizioni aumentano la Yirulenza dei germi delle glan·d ule tracheohronchiali, dove possono vivere a lungo senza provocare alterazioni cospicue e segni clinici, e ne provocano la disseminazione nell'organismo determinando localizzazioni meningee, ossee , genito-urinarie, surrenali. DR.
r,59
F. RATHERY , P. HAR \'IER. Pré ci s de thérapeutique. II!: 1·h ér a7; les d ' organe s. Un Yol. in-8°, pag. 704. Baillière et Fils édit. , Paris.
CARNOT,
•
Conciso e prezioso ma111uale qu esto, che la comfJetenz.a d el Carnot, in segnante di Terapia nella Faicoltà rd i Parig·i, 1e .gli agrégés Ra.tl1éry, l>en noto, e.ramai, per quanto ri.guarda l e affezioni renali, ed f-Iarv1er han110 dettato. Esso forma la terza parte <lell'Opera di Terapia 1p lllbblicata n ·eJ.la 1collezione « 1Caxnot et Fournier »; i rnedic·a mcnti sono .a dattati, come inseg·na la 5cienza e la pratica, ai singoli organi in altret.tanti capitoli. Sfilano così le e< médicazioni digestive », << le met:Iicazioni epatiche )) , « le n1edicazioni renali », polmon.ari, nervose, cutanee, ecc., con il corredo di esempi clinici sottoposti ad essi trattamenti. Nei rigu.ardi poi di cira scun organo "iene anzi tutto esposta e critioata la << medicazione sintomatica » e di poi .La « medicazione )) caratteristica di cia:3cuna malattia dell ' ot~gano in questione. ~on mancano l e terapie , recentissime canqui~ .$le, nè riassunt1ve io dicazioni ùi terapie cl1ir·u rgiche: così nell e « m edioo.zion i polmonari » è detto 1d·ella rnedi·cazione e.spettorante, antidisrpnei·ca, ecc., m·a è altresì a cc·ennato alla 1Pneuimo1collassoterapi·a alla Forlanini, alla toraco1p la;stica, alla !renicotomia. E nella terapia delle affezioni rertali con intere::;.-;e le.ggi.1ruo, oltre al t.r;a~ta1uento dei vari tipi di nefriLi:'. di &ep si urinari~, di litiasi, ecc., nozioni fisiolog·icl1e esipliieanti l'azione dei diuretici modificatori ctel liquido d 'apporto, o del fattore circolai or io, o .agenti ·s·ull' e1e111en to secretore glanù.ulate. 1
l\llONTELEONE.
CENNI BIBLIOORAFICI. (1) Huiì UUSSENG
A. RUBINO. Manuale di Terapia Clinica. Decima Edizione. - Casa Edirice F. Vallardi, ·M ilano.
•.\ soli tre anni dri distanz·a dalla nona compare la decima edizione di .questo libro il cui succ esso è incontestabile. Poche 1pubblicazioni hanno inéontrato un siJIIlile favore, favore non dovuto a fortuna, ma ai ipregi dell'~era. Questo libro si trova .g ià nella biblioteca della mag·gioranza •dei medici, e non ·è quindi il caiso di tesserne le lodi. Ci limitiamo a dire che la ,p r1e,sente e dizione ·P iù volurnino$:t delLa precede·n te di 170 pag. è più c-omip1eta perohJè più agigiornata in relazione ai p.er·f ezionamenti rd.ella nooografia ed ·a i progressi della teraipia, il ·cu i s·v iluppo l' A. ·s e·g~u e fede!mente. Dn. I
(1) Si prega d'inviare due ·copie dei libri di cui
si desidera la r ecensione,
-
L.
e FSORENCE
G. J:'iriri,cipes de Phar-
m aco1dynarrvie . .Paig. 392. Ma:sson et ·C .ie, édit.,
Paris. 1928. L'esposizione, succinta, aj chimici, ai biologi, ai m edici, è diretta, .secondo l e inter1zioni degli AA. ~tessi, ad .approfondire f~tt.i ed ii.dee di acquisizioné recente onde lta nuova scienza la <' far1nacodir1arnica » si prepa:na l e sol iclt; fondame11ta. Pr.eceduti da iuna lteve iistorja ch·e dalle prime 11ozioni. eigizie ci porta attravt-irso i Caldei, J. Greci i tlomani, ecc., ai r0Jativam~nte mocterni Da' . vy, Berzelius, M.agenclie, Bernard, legigiamo inte;·essanti capitoli sulla farmacodinan1ica dei composti mineralj, dei ne·u roni e n ervi , del1a placca n1otoria, i particolari r.apiitoli trattanti u8l bismuto, ·dei fenoli, dJeg·li anti'setti·ci e d antipiretici. Coropletanc il libro dei ricordi sull a chemioteraipia ·della tubercolosi e ·della liebbTa, sui terp eni ed anche sui gas <i i g·uerra. Libro. co.m e si vP.de, di consultazione utile per
4 33 -
•
560
IL POLICLINICO
il laboratorio ovr, s i prepara110 i 1nedicamen ti nuovi e per la Clinica ove se ne esegue il control lo ter.aneutico.
•
MONTELEOI\TE.
MONTELEO:NE.
L.
1V eozolfoterapia. Istitùto Editoriale Cisal1Pino, Milano, 1927. Prezzo L. 20. ~tlARANELLI .
xxx\·,
FASC. 12]
ACCADEMIE. SOCIETA MEDICHE, CONGRESSI XXVI Congresso della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia.
E. Kus,\NYI. Die Bluttransfusion. PaJg. 127, 30 .fi1gur e, 1928. Urban et S·c hwarzenfbeng. 1v1a.rcl1i 6.
Prece de cuna pref.a,zione èlt~l prof. Bakay, direttore della II Clinica Cl1iru:r-gica di Budapest, nel cuJ Istituto il ]1avoro è stato compiuto : chiuùorr10 il Jit>ro 25 pag.i11e di cit!:lzioni bibliograficl1e. In separati capitoli sor10 brevemente ricordati. i primi tentati vi di tra3fusic1ne, l a questione dP.i gruppi 5!anguigni e la irnportanza di tali cwssi.fi cazioni 1dal punto di vista 1dell'lEtno1ogia, dell' Antropolog.ia, ecc. In mode, paTticolare 1sono indicati i metodi per . giungere alla tt'asfusione diretta ed alla trasfusione i11direttR. : a.p pareccl1i, indicazioni clinich0, controin(fj cazi(1Ili f'ono dese:r.itte 1:r1int1tament~. come con cttiarezz.a sorno esposti i ris·ult.1.ti cui cun la trélisfusione sang·t1igna si può giungere nella. pratica n1eùic.a (anemia perniciosa, di-atesi emorra.giche, intos5icazioni, ecc.) e nella pratica chjrurgica (sepsi, sho k traumatici, ecc .).
[ANNO
(Continlla;z. e fine ). vedi fas e. precedente). Prof. BoMPIANI RoBEll'IO (R-Oma). - Lei radioterapia nella sterilità associata ad anomalia della rnestruazione . Dimostra i risult.ati ottenuti nelle .d onne oggetto di tali cure. In tutte n distanza di tempo più o meno lt1ngo si €bbe pri1na il re.gol.arsi d~lla mestruazione e poi I.a gestazione. I bambini vennero normali e bene sviluppati. No11 u guali s,oddisfacenti risultati ebbe 1'0. circa una azion:e distruttrice dell 'elemento follicolare ssercjtata .d ai raggi. In tre casi lamentò la scomparsa dei mestrui provocando oosì una menopausa precoce.
..
Studio rad,ioloaico della vesoica in ostetricia e ginecologia. - Si è Dott. DoGLlOTTI (Genova). -
valso del riempimento opaco della vescica ed nnohe del nuovo metodo Vallebona (ari.a e bariu), per inettere meglio in eviden~a i vari dettagli del1' aspetto ve.9cicale_ D·alle osservazioni dei molteplici e.asi proiettati egli oonclude: In ginecologia esiste un polim.o rfismo spiccato, nell'aspetto vescicale, legato alle varie lesioni genitali, p1olimo,r fismo che co1n osciuto prim13,. di e' e11tuali interventi, può essere di guida 11egli interventi mede.simi. 1
. Come è noto il Maranelli 11a introdotto in terapia lo zolfo ltquido, come medicamento eccitante del ricambio e n eurotonico, nonchè come veicolo di altri farm aci. In questo volume sono raccolti tutti gli studi sperimentali e clinici fatti dal Maranelli e da altri autori. L'importanza d el nuovo metodo curativo non è scarsa, in quan to consente la s omministrazion~ sotto forma liquida dello zolfo, la cui efficacia in terapia è sempre _più riconosciu ta. In eff etti grazie a questo i111etodo si estende la possibilità di cure finora. consentite solo dall'11so di a cque minerali solforose, i cui benefici effetti sulla cute, sulle muco·se e sullo stato generale sono ben noti. DR. 1
1
Interessante pubblicazione :
'
Dett. PNf. A. ROMAGNA MANOIA
lk>IMlte di Neuropatologia nella B.. UnJTerslt l di Roma
I disturbi del sonno e loro cura Prefuione del Pr•f. GIOVANNI MINGAZZINI INntt.ore della n. Olinic& delle malattie nervose e mentali dell'UniTeraltk di Roma Un Tolume in-8, di pagine VIII-198, nitidamente stampato • earta eemipatinat&, oon 1! figure nel testo ed una riu11l· PF Ima iUustruione sulla copertina. - In commercio L. 1 8 .ifl le apese di 1pedlr.done postale. Per i nostri abbonati aole L. I 8. 2 8 in porto franco. lnviare Vaglia Postale aU'Ed"itore LUIGI POZZl Via. Sistina. n. 14 - ROMA.
Discu.ssiori e. Prof. OLIVA (Geno:v.a). - Utili le ricercl1€ del}' O. peT lo studio della vescica in gr1a vi d_,1..nza ed in pTesienza di grossi tu1nori della sfera ge11itale e guida anche della tecnica operatiY.a per questi. Prof. ~i.\.LFIERI (Milano) . l"tili tali ricerche, specie nel oaso di fibromi .lintralig"'l·mentatri d~Jla i·eg1one istmica ed ii1 qruelli cervicali. (P.adova). - Jl etro1·raa1e tlella pubertà. - L ' O. ha portato I.a sua osservazio11e sui oasi di nletrorr.a.gie della p·u bertà a-nre1111te nel quinquennio 1022-27 n.ella. Clinica di Pado-va . Oii0 oolpite indifferenteme11te le ra.g.a.zze della città e della campagna. La frequenza fu del 0,74 °o ; e considerando solo 1'11ltimo biennio, dell'l 9&. In qualche caso 1'0. ha riscontrato l111a tendenza. .alle emorragie i)resso gli ascende11ti e collaterali dal }.ato materno. ' rengono prev.a.lentemente colpite le raga?ze cli.e appartengono .alla ia oomb. di De C~io van·ni-V:iol.a . I casi furono tra.ttati con oure n1e. diohe ad esito vario con ràsohia1ne11to .arl e ito b11ono, con piccole tnasfusioni ad esito ottimo. ~ irradiafilone della milza. diede ji1 due casi e 1to ottimo, in due v-antaggio temporaneo, e in nno esito negativo. Dott.
:nIA1.r n1z10
)
Di se u ssion e. Prof. R1zzATTI (Moden.a). - Riferisce d€1la ... ua pratica al rigua.rdo di tali metr-0rragie da lui t 1'41t-
434 -
[ANNO XXXV, FASC. 12)
563
SEZIONE PRATICA
t.ate con il lattato di calcio, od oppiacei, taJor.a co11 l'ecouvillo1iaae, con la .r adioterapia. Prof. BIGN.\.MI (Gr e.mo11a) . - ì\r1ette in e'\ridenza l'utilità della irrn.rliazio11e della 1nilza. peor tali metrorragie. Dott. rfHEMIT I;:HHA (F1·osinone). - Dice I.a cu·1·a delle metrorragie de1lla !)Ubertà debba tenar co11t.o cli oerti inomenti patogenetici 001n1e l'ere.dolllle e la tubercolosi che possono esse.r prese11ti. Prof. B oLAFFIO (Cagliari). - Ric.-orda suoi oasi. a Icuni gu.ariti oon 1a <:!tb5ltr a.zio ne t~m,poranea ron tge11tera pica, altro con la splenecto1uiia. La irradiazione della milui non ~li <lette che risultati temporanei. Dott. FRoNTrcmLLr (l'.lon1a). - 1-tiferisce due oasi <li t r ombopenia gu.aa'.iti con 1a spleneotomLa.. Prof. CoYA (P alermo). Ricorda un oaso di lnorte per metrorragia del1a pubertà. Esito negativo ebbe anche l'irrrudi.a.zione della mii~. Risultati migliori ebbe dalla eastraz.ione te1nporanea e dalla emicastr.azione. Dott. ~1:A URJZIO (PadoY.a.). - ll;i spo11de ai varii oratori. Prof. 0LrV.\. e dott. DoGLIOTTI (GenoYa). - La f urizional·i tà cwrdiaca delle don 'ne ·m ioniat ose. ~ eoonclo gli 00. le do1111e mio,1n~tose non devono <'ssere sottopoote a tratta~nto chirurgico se pri1113. un .ace;w.~ato es~m~ della fun:;r,iona.l ità ca·rdi.aca, c·oi moderni n1etodi id i indagin e ~p·res.sio·ne .art(7 riosa, provia di C.ardairelli, di Livie.r ato, ecc.) non dà fond.a mento a s perare che esse siano in g·r ado di sopportare l'i11terve11to. Se 11na di queste operande presenta lesioni evident i della funzionalità cardi.aoa, deve esser wttoposta a<l una cura me-· elica preoperatoria e se questa n e migliora evidenteme11te le condizioni funzionali del cuore, può decidersi pe.r la <:Il ra ohirurg i{'.a. In caso contrario: Rontgenterap}a, 1.a quale di solito lascia, tempo a che i compensi medici possano notevolmente migliorare i di&tu.rbii cardiaci d.i tali pazienti ohe sar.ainn-0 in secondo tempo sotto,p oste .ad interve n-.t o. Nat ural1nente dur.antf\ e dopo l' intervento in llbalate siffatte, sen1p1.·e co n ,·eniente è l.a cura cardiotonica. 1
Prof. D'EROHIA (B airi). Cisti del -parovario t;on torsione del p eclunc olo ed ovcuroma. - Dimostra il oaiso oliinioo e presenta il pezzo anatomico. Concl·ude che si sia tr.attato di una V€ra e propri.a oir1·ooi-f~b1·osi ovari ca, vero e pri0prio neopLasma 0011nettivale. l">"?:of .~ ScHIAS SI (BolQgna) - Di 1t.n niezzo ci'i clife sa da inguincimento e di 111.. ,o filassi contro l'abùando·no di corpi estrG1nei in cavità nella chir11ruia [JIÌnecolooica addorriinale. - '!'ratta.si idi una ~rossa pezza laparotomica. ct1cita col margtine supe.rior'e delta ferita lapru·otomica ed immess·a prof.ond·a>mente nel Douglas a, oost~tuire un diaframrua fra il campo oper.at-0rio .g inecologioo e la gran. I de cavità peritoneale. A t ale pevua. 1' 0. ha messo nome cc Teat.orio Schiass~ » . •
Prof. l\il1cHELI (Roma). - Su due cusi cli re sez101ie d el nervo presacrole. L' operaZJione fu parte delle operazioni cli simp.atectomie; v.a le a vincere le a1'gie pelviche n<»n sostenute a.a lesio11i patologiche vere e proprie o acoompagnate da lc::,ioni 1ninime .alla cllli ripa.raiZione può esser as.50c·int·a. ' Descrive la disposizione an.atomica varia del n. presacrale, la tecnica e le indicazioni operatorie singole di questo ·interve11to sul sin1p.atico pelvico illustr.aito fin d1al 1898 dalla Jaboul.ay nelle sue "a:J: ie fasi e n1-0clificazioni di teonica. Ha ripetuto l' operaz,ione in due casi. In •u n terzo caso operato dall'aiuto della sua :i\Laternità pure' il resultat.o f11 otti1no. Crede l' opera.zion'.e debba esser ripc~tuta i11 tutte le algie pelviehe ~ine 111ateria. · Dott. COSTA G. (Genova). - Esi ti recenfli e ?·e111 oti deMe annessiectomie. - Le mal.ate .annessiali in 5 anni furono oltre 2000, delle qu.ali alla Mat-ern ità di Genova oltre 1800 f urono curate medicalmente. Dice de lle operazioni eooguite e degli esiiti. Proclama 1a necessità di un trattamento ultraconservatore e la r.arissima necessità della demolizione chirurgica.. Si dioe oontr.a.r io aJl'indirizro frane-e.se di cura delle ann·e ssiti , n ella 1·icca diverso che nella p·o vera, in quella a p.referenz.a medica, in ' I nesta c·hiruTgi~a e d€mo1itric.e se1n1pre.
Vi sc1Lssic,ne . Prof. OLIVA (Genova.). - Dice i viantaggi delle oper.azioni p.arzi.ali sugli annessi (annessiectonµ.a unilaterale e piccole operazioni 001npl'en1entari, ecc.) . Oo·n questo irudiriM.o egli eh be una UIDJ'tP.,li tà operatoriia' nulla., e gravidanza post-.operatoria P.rof. RuBBIANI (Roma). - Il drenag gio alia M i- , . ett,licz in ostetricia operatoria ed in ginecologia. - Ill·u stra in una riooa oasuistioa ope1'3.tori.1 della Clinica di Roma i v.a intaggi del drenagg;Uo .alla 1\1.ic:ulicz. Prof. BOLAI<~Fro (Caglia;ri). - M 0 rbi l'ifà g'Ì?I ecobogica 1,n provincia di Oagl'ÌCllrÌ . ·- Riferisce quella che risulta a1la Clin-ioa ostetrioo-ginecologira. I fibromi vi eomparvero nella proporzione dell'll %. Il canoro dell'utero in quel1a del 5 % (a R·o ma del 15 %). Op;era.bilità del oanoro 24 % (a. Roonia del 18 %). La tu•bercolosi genitale: 6, 75 %. maggiore che altrove. TI prolasso genitale è pul'e più frequente ' c:he .alto:ove. L'O. fa oonsiderazio·n i sulla co~titu zione gineoologic.a sarda., 1
Dott. MoMIGLJANO (Roma). - L'evoluzione d ell' apparato follicolare dell'ovaio nelra v? ta I etale. Dottori ALBANO e BoLLAG (Roma). - L'a cidost y ravidica (tensione carbon,i ca alveolare) nella gravidan za patol1ogica. - La rioerca assume valore pronostico per vaJuta.r e lo stato funzionale e me· tabolioo di una g1.,avida attossicata. Per le ricerche si sono y.aJ.si dell'appa.r'eochio .del Pirondini . 1
435 -
[ANNO XXXV, FASC. 12]
IL POLICLINltl'
Prof. TESA uao (Napoli). - Su.ll'im-,,porta 11,za pratica dell:e mi.swre della t en sio1ie cOJrbonica alveo lare ·i n gr<Widanza. - L' O. ha dilllJOS,t rato la p,resenz.a di ttn rapporto proporzio·n ale it l"a le va,riazioni del!a tensiQIIle· carbonica e eo·n dizioni più o meno gravi dièlla donna ; donde l'opportunità di ap plioare più l.argamente questo met-Odo a p1·eferenza di a ltri nél campo ostetrico, come si è ratto in quello urologiOQ. 1
1
Prof. PEsT·AT,OZZA (Roma). - . L ' irradiazione di inetastasi polmonari ~ corionepitelioma in un caw v.alse la guarigione, din10Strando· l'~:btività dei ;r a,ggi X sugli elementi coriali. Prof. MAslsAZZA (Milano). - Nel caso di vivacissim·a ·p roliifera. z ione del tessut-0 di oorio1i~ite, I ioma è nota. l'iazione distruttiva d·e lla radiazione.
1
JJiscussione. Dobt. Ar.BANO. (Rom.a) . ---. Conf~ma ohe l'indice dell'acidosi si ridt1r...e a second..a della gravità dell.a tossiemia. Prof. TEs A1:rRO (N aipoli). - Vorrebbe che l' ind u.gine della misur.a della tensione oarbonica fosse fatta nel periodo inizi.ai«~ delle tossicosi · per averne utile s~no prognostioo.
. Rapporti fra deci-
Prof. TESA URO (Napoli) . cf.u.a e fwn,zione mammaria. - Iniezione di estra.tti glioerioi di decidUJa · nella gl . mammaria deterìni11a,ti ·da ipertrofia, iperplasia ed a.ttiv1tà funzio i1ale, conferm.ando i risultaAti dei trapianti con lip·oide iool·ato daJ1a decidua (Genti)i); nella deoidua è dunque un ormone specifioo per la gl. 111amm.aria. L'uso c.QS'ì degli estratti d€.cidu,ali potl'ebbe avere latrga att111azione p.ratica.. '
Dott. ALBANO e dott. CoRBI (Roma) . - La reazio·ne ironica delle urine nell.() stato puerpeirale. La p 0ro~a di ·Rehn ra pplicat.a alle gestanti e puerpere normali, mostr·a il rid_.ur.si della <lroill~one funzionale del Tene in co:rrisponden.za dell'u1timo trimestre di· gravidanza. :Sei primi giorn.i del p.u erperio i valori già si .apprò~sinlJa.no molt,o alla i1orn1ia. Dott. ALBANO G. (Roma). - Il tubo d;igere1ite nello s·t ato puerpe1'ale (a71.0;fo-mia e fisiologia radvoNielle gest.a.nti, nelle l!ogica, con proiezioni.). puerpere e in donne con vo1lll'minosi tumori addominia.l i l'O. ha studLato radiologie.a.mente la morfologia, la topografia e la 1notilità del tubo digerente. Le deduzioni assumono importanza per la .diagnostica diff~reniZiale e per I.a tecnica ohirurgioa delle varie :affe.z.:ion:i ·g astroenteriohe complieànti lo stato puerperale. . Prof. MassAzzA (Milano). - Radiazioni Rontgen e araviclanz<L. - Dimostr.a un'attività specifioa dei raggi X su.gli elementi ooriali e sul prodotto del ooncepimento.
Discu ssirJne. Prof. B oLAFFIO (Oagliari). N ell'irradiaZJione di un saroomia d~1 ba.ci.no ooe&istente con un.a gravid.anza. ..'ll 3° mese si ebbe l'espulsione dell'oV() per azione diretta sull'embrione ohe venne morto e gravemente dan~ggiato, ,
Dott. MATERA (Ba;ri). - La f'UJnzione gast1·ica (f l'avi.idi cd, saggiata oon l'istamina. OoncJ usio11e: che la ·p rova dell'is. corr.isponide iai fini clinici delle indagini delta fu11ziona1ità ·gastrica. Dott . .SPANO. - La ge·n esi del brivido fisiolog•ico 'l'i<3l po8t-partwm. - L 'O. crede ohe si possa spie~are tanto il brivido fisi<llogioo, qu.anto la oonco1n1itante caratteristica reazione leuoocitairi.a del periodo espulsivo e del post..partum come del tutto an.aJoghe allo shook ~moolasioo . Dott. MARTINOLLI (Perugia) . - Il rica1nbio dei n.ucleoproteidi nella, ma.dire e nei feto ed i suoi rapporti con la /unzione plac·e ntare. - L'O. ha ricercato l' oo. urioo nelLa p1aoo:nta co~1 risultato negativo ma vi ha dimostrato un poter~ u·ricolitlico dimin,u ito nel1a p1aoenta di , albuminu.riche e di eclampsiche. Orede che la diminuita urioolisi pl.aoentare sp ieghi nell'eclamptica . l'eleviato reperto di a.e. li.rioo. L'iaz.ion~ flogogena e necrotizzante dell'ac. urico jn fori.e cqncentr.azione nel &angue dell'ecla.m ptica potTebbe s pie.grure il q·uadr-0 .aJ1ato1110-patolog~co. dell'eclampsia. 1
.
Dott. DE CANDIA (Bari). - L'i.ndrice diastasico nello stato puerpe1,ole. - L'O. servendosi del mebodo dettato dal Bettonii per stabilire l'indice diasta&co' quale me.wx> di valutruzi<>ne della f~nzio.ne renaJie in graviiidam.za, sottop~ .a;d e.51~ri1mento 38 donne, di cui 20 gravide normiali a ter.m ine o p.r esso il term.jne, dieci gravide nei primi inesi , ed otto gravide oon mialattie ga:·avi oomplicanti Ja gr.avidianza (nef·r ectomiwate, calool(ÀS.i epatiche, nefrite, ecc.) . Contemporaneamente ne seguì lia prova della fenolsulfonftaleina. D.ai l"Ìsult·a ti ottenuti, per quanto rigua~rda il valore dia iassegna.re al met-Odo, ritoone ohe esso, ~nd~ di f.acile t3 breve tecnica, p·UÒ essere benissimo messo a fianco dei m,etovJ.i finora ritenuti !i migliori, rispondendo esa.ttamente allo SWJ)O. Dott. 0BTRONI (Bari). - La prova della fenoltetracloroftalèina i.n {}'rav ida.nza. - Conolusioni: La prova di Rosenthal ci dà cc l'istantanea epatica » .auspicata da,l Fiessinge~:, ohe può rappresentare lo stato della fu.n zione ep,a.ticai. Essa perni-et~ di d~ S M"e l'entità delle lesioni p,arenchima.t ose epatiche nella tossiemia; perm~te quindi di precisare 1a diagnosi, di .aver guida terapeutica e suggerimen ti pr<>oCYJlostioi. 1
Do'tt. Pwoc10N1 ,(Firenze). - Il connettivo nell'utero gr<l!Vi&o e '[)Uerpeme. - Il tessuto retico-
-436-
lANNO XXXV, FASC. 12]
... w.,,
SEZtONi PRA'1'1CA
I.tre del1'l1tero glìavi.<lo va inoo11tro, spocie nei •p ri111i te1np1 di g.t"a.vidainza, a. fatti di iperpiliasii.a ed acquista n1aggior finezza. e ricchezza. Dei vari elementi cellulari troviamo .aumento delle cell·ule del reti.colo e del.l e "·a.nderselJen; aumento pure n ota~i a ca.rioo delle pL~m az.ellen e delle ma6tzelle11. In pue:rperio si assiste ia.d un rapido e progressivo rito rno alla norma del connettivo uterino. Le ool1u le del reticolo, le wandersellen sono identificabili con ~ oelluJe interstizi.ali e quindi oon la. cosidetta ghi.a11dola n1iometl'ale.
Di SC.'tt.ssi on e. P1iof. D'ERcHIA (Ba.ri). - Egli trovò a•Ulffiento delle mastzellen che ool loro enzima protoplasmatico faYorisoono l'involuzione l1terina puerpera.le. Dott. MoMIGLIANO (R,oma). - Domanda se nei preparati colorati ool n1etodo Giaccio iwlle cellule descritte si notino solo gra.nnli lipoidei od anche carminofili• . Dott. Puoc10N1. - l{isponde al prof . D'Erchiia che egJi ha eseguito ricerohe su cavie e rtopi e non .su donne; al dott. Momigli.ano che egli trovò ...olo granuli lipoidei.
(Firenze). - Le basi guai11-idii11,i- · che nell'eclq;mpsia.. - Seoondo 1'0. le gua.n idine, che si poosono dimostrare in particol1ari momenti nelle u.r ine dello eclampsiche, avrebbero una pàrt~ importante ne.Il.a produzione del quadro più cla1noroso dell'eclampsia. J)ott.
MAl1.N.\ N1
Prof. R1zzACASA (.Aquila). - Un caso dli spina bifida occulta. -- Illl1stra un caso olinico nel quiale si ebbe rottura dell'arco pubico in un'appl~oazio ne di forcipe e .alla radiogr.afiia si .trovò sacro-sohisi, vera e propria spina bifida, prima non constdr tata all'esame clinico. Spiega 1a rottura oon l'ossificazione e 1a manoa.ta riid ·ucibilità della testa fetale.
Discu.ssiort e. I
Prof. MioHELI (Roma). - Dom.anda se concausa della rottura d.ella sinfi,si non sia dovuta nel oaso speciale anche alla dia-ezione di trazione del ·for-
L. (M·ontopoli Sabina). - Rariss111nQ caso di tubercolosi genit'al-e in gravidanza e generalizzazione minare acuta in puerperio . _ Dott.
TRANCHIDA
Conc1usioni : La gestazione p11ò rendere rigogliosa Dott. D m DoNNO (Bari) . - L'a11plicazione pe1·- · una tuiberoolosi genitale; da questa è solito inter1u1sa.le della pitv/1trina. - Provando l'applicaziorotta oome nel oaso illustr.ato dall'O. ne p~rnasale dell'estratto ipofisario e • dell'istan1ina, conclurle che tali mezzi non so110 atti a proDott. G1usrbPPE GIAVO'.ITO . Es~ti lrnita?ti di YOC.are iJ parto. Le e:ont.ra.zioni aumenta.no se il pielonefrite gravidica. - L 'O. ha stu.diato pietrav.ai~lio è ·g ià ini21iato e in media se la dilataloscopica1nente il q·u adro funzion1a.le della pielozione è già presso i tre oentim. Non ha. trovato nefrite gravidioa, metodo fin'ora mai da ·alcuno Yariazioni nel polso, pressione e battito cardiaco seguito in detta malattia. Dal1a costanza dei refet.ale; ha notato solo dopo qualche ininuto dalperti, dimostranti pjù o meno gravi lesioni anal'applic.azione 1uovi1nenti .attivi fetali niolto accentomiche e funzionali, tutte ,a, caratter~ perIDJanentuati. · te, tra.e deduzioni pratiche sulla entità clinica dell'.affezione in parola. Come deduzione pr~gno Prof. P oNZIAN (Belluno). - La diagnosi racl10- stica, q·u o ad va.l etudinem, insiste sulla riservaloaica della mola vescicolare . - In un oaso in cui tezza che .a ll'ostetrico s'impone fino ad esami funn1aneava ogni sinto1nia che permettesse di oonferzi·o nali completi, a distanza, espletati; e suJla oomare una sosipettata mola vescicolare, 1'0. ha ponosoenza degli esiti riohiiama l'at~nzione, per l'etuto chiaramente metterl.a in evidenza mediante ventuale determinami di ma1attie lontane più istillazione endouterina di Jodipina e successive spesso oompetenza del ohirurgo. 1·adiografie, che presenta. Non risulta che altri abbia iavuto finora oooa.si-0ne di fa.re eguale osProf. PROCOPIO (Oatan2)aro) . - Una non com·wne s;erY.azione diagnostica.
ndiccizione del taolio cesa;reo demolitore. - nonna con def-0rmità raohitiohe molto acoentUJ31te <>7
~.
Ancora sulla ae·nesi e struttwra delki mola vescicolare. - Esiste Prof. D'EacHIA
(Bari). -
un.a moil a pretta.m ente epite1i.ale, e d una oonnettivo-epiteliale. L a prima deve il suo siviluppo a modifica.z ioni profonde nell'orientamento dei blastomeri e nel successivo sviluppo dei fo,g lietti embrionari, specie di quello medio, che viene fin'anch.e a manoSJre nei villi coriali. La seoonda specie di mola si sviluppa in seg uito .a.lla trombosi dei v.as i del m€00derma peri- , farioo 1 dovuta ~ lesioni tossiche o infJ.ammatorie di origine fetale o ma.terna.
-
' per.ata di taglio cesareo SO•p rasinfisa·rio nella Maternità di Oatain~aro il 22-7-1925 con b11011 ris ult.ato. Il 23-5-1927 fu rioovera~ta in travaglio di parto e p,r esentava .ai genitali esterni una v.asta n1a.ssa. di condilomi aoumina.t i i·n via di disfacimento. Taglio cesareo demolitore. Feto vivo. T oondilomi vengono .asportati con il iten:noca uterio nove giorni d<>po l'opera.zion~. Guarigione. Discu5sto·n e. Prof. D ' ERCHI\ (Bari). - Ricorda caii di oondilomat-Osi vaginale, nei quali il parto andò bene dopo asporta~ le vegetazioni oondilomatose.
437 -
..
f L POLICLINICO
.Prof.
ALl!'IBRl
(Aililano). -
11 'l'. U. <le.molli.ore
nel caso del Prooopio aveva s11.a ragione nel vizio pelvico gTave e nella ripetizione del T . C. Circa !'indie.azione data dalle, masse con dilomatose la erede del tutto eccezionale. Prof. PnocoPIO (Catanzaro). l~gli orede che i n casi .analoghi a ba cillo normale ci si dovrebbe preoccupare della seps i · legata .a.lle oondilom'.:ltooii per trova.re l'indicazione al T. C. demolitore. (Genova}. - Su diciotto casi di taglio ce~areo classico. - Espo·n e i casi: i11siste sulla convenienza di pratica re metodioo,ment~, subito dopo lo svuotamento d ell' utero, un'iniezione d i .p1~erparato di segale (egli adopera la sec.a.co.rnina << Roche »: 3-4 mnc.) direttamente nel1a musoolatura uterina per cerea.re di evitare il pericolo di emorragie seoond.arie. In t11tti i suoi casi l'esito fu felice per n1.a .dre e feto.
Prof.
B .\CtALLI
1
Dott. R \GUSA (R<nna). - La posizione di, lT'alcher in g7'Cl4Jidanza pe·r l'rtll'l1;naame'11to gracluole dei /i1.1anienti sacroiliaci . '
C. V . ANT' A cNF.SE
(Roma.) . -
Su-ll<l
f P<· ri,ica per il complenierito della dilata~? one dJu,l'(t•n te i ~ travaglio. - T.r.attasi d'i11cisioni mul t iple cie l margine nella dilatazione incòmpJeta, .ànche essendo Ja testa fetale fra le hra.nche del forcipe, ne l momento nel qu.a le vedesi difficile il suo sgu· sciamento attraverso. la inoompleta dil.atazione. 11 n1 etodo da. an11i n ato merita larg.a applicazione.
7) I SGU.S.)Ì0'11 <' . ...
Prof. SANTI (Trie te). - Le inoisioni sul collo i ncon1pletan1ente dilatato, in us.o in passato, ft1rono forse abbandon.a.t e per i danni ohe i)rodu<!e~·.n no (pr o lungament.o delle incisioni, ecc.). E a . perare che in aYvenire siano a.bbandon.ate or.a che poo edian10 una sostanza - la timofisina - che
-
1~ ]
f)hanipet1 er per toneo. Pr-0 f. 1
OLIVA
re1not(I di
'[Yl~epcrrare
L'usn del pallone di la dinatazione del per1 -
Di u1io spiacevole esito sinfisiectoniia alla Costa. - L' O.
(Ge.nova) . -
uno~
è sempre entusiastia di questa ,o perazione, destinata in molti cas i a soppiantare il taglio cesaireo nell.a gravida.nz.a in atto e nelle s uccec:;sive. . In un.a delle su e dieci s infisiectomizz.ate, tutte con esito felice per la ma.dre e per il feto, fu sp1ac.evole il vc-1·ificarsi di un'ernia vescic.a1e. La s infisi~ton1ia era s tata pTaticata 0011 I.a re~ezione nn ch 9 di una p<lrte della. pa.rete anteriorre pubica e .consegue nten1e11te di una piarte del le'game.n to pubico anteriore e ·d elle i11serzioni inferiori dei m.m. retti addo11ù11a.li, 1e . quali co ì resecate debbono poi esser sutu.rate alla pocr zion e. residua de l lig, .a nteriore. Questa sutura è n1in.ac:ciat.a dalla dist ensione g ravidica della pia.rete a1~1dominale a 11 t. e dal p1arto, rendendo facile la manc.a.ta .adesione, la diastasi d ei m. m .. r etti e l'er ni a 'r~sciral(' iu se~ondo
ten1po. BERNARDO
A. L. (Spezia). -
t1na <lonn·a prep.ara ta per il p.arto oon 1a siinfisiec-
ton1i.a , si dovè far ricorso al T. C. Uiscu te in base .al suo caso le indir.azioni clcl1',opeir.a zione tli Costa, che afferma sern·p·r e pjù li1nitate di fronte ai v.antaggi del T. C.
Dott. LA l\IIoNICA (Roma). (Basio-cli.si ot11ibo ). A1lTO)f DI
FASC.
Risultato ·f'emoto di '11,na sinfisiecto·rriia secondo Costa. -- In
Prof. PESTALOZZA (Ro1na). - La ginnastica j)l'Oposta dall'O. p otrà for.se "'llu n gaJ'e i lig.ament1 dell'articolazione sacr -0-ilinca., nùa richiederà se1npre il. rito,r no alla p osizione del , V. nel p1arto, e&~en<lo inverosimile ch e l'alJu11g.amento d ei liga1nenti determini da è un allungamento della
Prof.
Dott. ltAa1r sA (Roma). -
Pr.of. DI
J. isr11ssione.
XXXV,
tosÌ" beue rÌ:)JJOllue in J:.lerio<lo dilataJttè .ad .aeoelera.re ]a dilatazione della bocca t1terina. Prof. ARTOM DI S ..\NT'AGNESE (Roma). Non h.a m·ai visto .e.stendersi le incis ioni da lui pr.aticate. .~nche i trattati (Doderlein, Winok~l) .a.ffern1a.n o che esse i1on si e&ten·d ono. So,n o i1oti i casi di l.acerazioni del collo este.se e lJericçlose verificatesi p er tr.a zioni sul forcipe quando persiste t1n cercine della bocca uterina.
M .\SSONE
(Can1erino). S11l taglio ·ce.sa1·eo ·cagL·nale. - Crede l 'op e.r .azione indicata util1n·ord,e nelle oolampsiche prin1ip.are particol.arn1ente con rollo con.servato ed orifici chiusi , nell 'iper trof ia longitudinale o ste11osi del collo l1te.rino, in qualC'he ca.so 'd i distacco precoce della placenta, nei casi nei quali è controin -:l icato l' intervento addominale (cisti suppurate, cisti da echin-0cocco, e<!c., conco1nitanti alla gravid.anza). Gli insuccessi sono qu.a.si se m·p re in rapporto c-0n indicazioni i1nproprie. Prof.
[ ..\NN-0
Crani.estrattori'
Discussiorir:, . Prof. I> ' ERcHIA (Bari). - L'istrumento uresP11t>ato dal dott. I.,a Moni<.'a è un buon tiratest.a qua.11<lo n on esistano restringimenti gravi dell.n pe lvi, ma non p·o trà mai sostituire il cranioclaste cli Br.a un, ohe oltre l '.azi one e tra.ttric·e, favorisce l'asinclitiSllno . I~e esperienze fatte dall' O. ul cadavere non possono valere . ulla donna viva. Esse debbo110 p ~rò esser tenute pre..senti 001n.e veramente Lngeg110 e. Prof. ALFIEHI ()lilano). 'acoord.a col J)'Erc-hia. a. da.re a ll' istru nTento del La l\'fonica $0lo il va.l òre di un complesso mezzo tira testa. Gli sen1br.a esso non pos.c;a \.alere a far co111piere al cuneo basio-facciale il particolare n1ecoanismo di inc·li -
4 38 -
..
f.A.NNO XXXV, FASC. 12)
nazio11e le cui leggi fonda111e11iali furono sta bilite
I
•
UJ/a 11iuyaiur di/t;su dello .\laternità ed .a-0001.ta.r o·n o s.ub~to le p.r.op oste d el Cong resso, suggerite dai risultati dei lavori di uoo Commissione· .all' uopo nominata (Alfieri, ·a.aif.ami, Gentil~). I due egregi rappiresen tanti dell'Opera N azionaJe del1a Maternità.. I11faI1.zia riconobbero 1.a necessità di i11d urre •i (!oniuni ad applicare in ogni
1
caso la legge per la protezione della Mat ern·i tà, fern1amente volut...<::t dal GoveTno Nazionale e ad abha11donare i criteri fiscali 0011 i quali in passato furono chiuse .alle I1'1.adri-·gest.a11ti le porte degli Ospedali, delle ~Iaternità .. . '\Tenne a.i1ohe l·ico11oscil1ta l'opportunità di inclU<lere lezioni di ostetric·i,a nei corsi di purricoltura e furono stabiliti i programmi per tali lezioni che <lovr.anno esser t enute dal ginecologo. Si v~de anche l'opportunità di creare spec·iali corsi di assiste'n za ostetrica paralleli a quelli di puericoltur a. Venne decisa .a nch.e l'inclusione dello speoiaZ.r; insegnaniento di pue- ' r1coltura ·nellie SC'UOle p er le levatrici i cui studi ora come è noto durano t re anni. \ 7 enne richiesta: la creaz1one di 1lJater·n ità anche piccole dove non esistono ed il migliora1ne11to di quelle esisten ti, per t 11tte preposti specialisti ostetrici, possibilmente libero-docenti. Su propost~ S.anti-ì\ficl1eli i ra1pprese11tanti del1' 0. N ~f. I accettairono di fiar prem11re e d 'in. i- . ~ tere presso le ainministrazioni ospedaliere perchè le donne gra,ride s iano ricove1·ate nei Reparti di .\Laternità, anche se oolpite da n1alattie pro1Jrie della ge~ta.zione o conoomita.nti_ Questa seduta feoe certo fare un buon pn sso alJ.a protezione della l\fat.eirnità. Opportuni « ()rdini del giorno » fu rono reda t.ti .aid af fern1are le co11elu.,ioni .approvate dal Congresso e cl.ai rappresentnnti dell' Ope.ra Naz. per Ja 1\laternità e l'Infnnzia. f J Congresso lt proposta Santi e1nise voti p·er la migliore applicazione delle dispo izionj di legge contro l'abortu cri1n.i ·noso e p€r la. severa. sor,·e!..! I in nza dell'aborto me,J,ifo.
I
Prof. A.nrro~ DI l::>.\.NT ' AGNESE (Ro·1ua). - La epi,;otoniia 11iediancc . - In 12 e.asi praticò la episioto1nia 111edia&.i longitudinale sul perineo invece di ct uelle note tra1'versali laterali. )J ai esse si este"iero uel parto nl retto intestino, e valsero ad evitare il foTcipe. 1./i se u .-s:: i on fl •
(Trieste). - In ma110 meno esperta l'f\pisiotomi~, inediana, da·r à freq11enteme11te la liacer JZione del retto. :E da te1nere 1'abuso dell.a episioto1nia. L'O è piutt01st-0 C'ontrario ad ogni episiotomia, n1a p~ù .a qt1esta patroc1 nata cl.a]]'(). L 'episiotomi.a ln.ter.ale trova sua indicazione solo nella nunac<·i..ante l.acerazione centraJe del piano perineale. Prof. ARTOl-t nr AN'L'' flGNESE (R-0n1ia). - I / abuso dell 'episiotomia è 1neno danno.so dell'abuso del forc-ipe, anche perchè n1eno dà pericolo di sepsi per la n1adre e non dà pericoli fetali . SANTI
(Palern10). - N ·uoro nietodo di ta1npo1Ht 111 ento ostetric·o per U'Tla ·ni.i'Jliore azione di'Tlan1 ;ca. - T.ale n1etodo di tamp-0nan1ento è costituito da uno zaffo di g..arz.a amùrio.ata o pa.raffinata pr.aticiato a strati, .secon<lo le varie zone del canale g~nitale. Pro.f.
567
\'Ìtlero la ·1iecc~sitù d·i
dal Ouzzi . 'G l'j tr11mento non potrà co.sì s081iit nire il Braun, ~, l)etrchè g.ariantisce co1npJetl8.1ne nte contro i rpericoli di event11ali lesion i, ha. diritto a lad'ga, e.sperimentazione p·r ima di farci conc·ludere circa i suoi maggiori o minori pregi. Dott . Li\ -:\IONICA (Rom:i,). - Osserv.a ohe l'avere ottennto il pa aggio di una testa feta le con BP. cli 91 mm. in un bacino di ferro a C. V. di 60 mm. ~tia a. dimostra.r e la, più che sufficiente i11clina~io1ne delta b.ase.
Prof.
·" ~...
SEZ IONE PRA1'1CA
P1ET'RO S IHENA-Oou.I.iEO
1
l)ott. MENEGHINI (Ca.n1erino). - ()ontril;uto allo si 11.rlio de?. g·russ·i nell'alin1entuzione d el lattante.
\
* **
* **
11 Congr€sso si chiu e designando la sede del Congresso XXVII a Ro1na nel 1928 ed eleggendo relatori pe.~· q·u esto Congresso i Soci: prof f. Bolaffio Michele (OagJi.a.ri) e '\Te1·cesi Carlo (Sassari). Rispettivamente i due relatori designati scel.·ero i seguénti temi di relazione: 1) « Stato attuale della Ra.diologia ginecolo.
l n una specia.le seduta priViata il Congresso st.abilì di rhie<lere I.a ere.~lnrie. in Ente Jfo1·ale della .<:;o cii Ptà 1 ta liariri di Os tetri eia e (/i'Tl.r' rr,7 oairr . , morl ificando ·all' uopo opportun a1nente il ~ 110 Statuto ("} ]~ egolnm.e 11to.
~1ca
,
».
2)
t<
Tubercolosi o g r avi':l.anz.a .».
Prof. EMILIO ALFIERI
Direttor13 della R. Clinica Ostetrico-Ginecologica dell'UniYer sità di Milano
* **
L'intossicaziorie gravidica
Nel Congresso ftt veran1ente importante un.a sed11ta dedicata nlle questioni rifer.e ntisi ,aJla « Prolezione della l\ifaternità ». Alla seduta parteciparono il prof. '\T.al.agussa,, '\Tice-Commissarjo, ed il prof. D' Ormea, ispettore generale dell ' « Opera,. N azionale per la l\1.aternità e l'Inf.anzia », i quali -
nella sua genesi e nelle sue forme cliniche. (LEZIONI)
Volume in-8° di pagg -l::l, nitida.mente sta.mpat-0 su carta aem.i pàtinata. Pre.:zo L. 8 più le spese pootal i di .spedizione. Per i nostri .abbonati sole L. 6, 5 O. Inviare Va.glia Postale .all'Editore LUIGI POZZJ Via. Siietina, n. 14 - ROMA.
439 '
\
[ANNO XXXV, FASC.
IL POLICLINICO
1~ j
I
A·PP·UNTI PER .IL· MEDICO PRATICO. NOTE ·DI MEDICINA SCIENTI.FICA. Il potere battericida dei versamenti pleurici tubercolari.
Nel liquido delle pleuriti tubercolari esistono delle agglutinine e degli anticorpi specifici. Il potere agglutinante, ch e ascilla tra + 5 e + 20, mentre è debol e 11ei primi giorni della pleurite, ,-a man inano a umentando per raggiungere il suo massimo già ver so il 15° gforno. Si può affermare ·c he .qu·an to più alto è il tas·so jn aggl'utinin€, tanto più la .p rognosi è buona. Al contrario una devia· zione del complemento positiva è sem·p re in dice cli una ipleuriite .gravie. Il J iquido delle pleuriti tubercolari inoltre è batteri cida rispetto a coltur e cii bac1111 di l{och . .i\dclizionando a dell 'acqua pepton ata glicerinata del liquido pleurico e una goccia di una coltura omo. genea cli bacilli cl j Koch, questo liquido, anche dopo 4-5 giorni, ri man e chiaro, me,n tre il tubo co ntrollo s'intorbida. Allo stesso modo dei tubi controllo si comportano i tubi nei quali è stato aggi unto del liqt1ido ·p leurico, ottenuto da indiv1· cardi a ci scompensati. <l ui con vizi • r>. Courin1:0nt e H. Gard èr.e (Journ . de :A1éd. d.e L yo1i, 1927 -i) ag. 15191 hanno ' ' oluto osiser,·ar e se questo liquid-0 pleurico tubercolare a,·esse an·che un p oteTe batteriolitico sul. b. di Koch. Facendo esperienze a qu esto riguardo, hanno potuto vedere cl1e, m ettendo a contatto in 5 crnc. ·d i a cqua pepton ata gl icerinata un numero di germi infer ior e a 2000, e 0,50 eme. di liq11ido pleurico tubercol art, il tubo rimane cl1iaro ancl1e d opo 7 giorni; $eminando allora su terreno privo di li-quid o pleurico il deposito ottenuto dalla .centrifugazione prolungata, non si ottien e più svilu1p•po di germi. s ·eminando un numero di germi da 10.000 a 20.000 il centrifugato produ ce intorbidamento del nuovo mezzo di colt ura, ma con ritardo. P er un numero Sl1periore di germi l'intorbidamento avvi en e senza ritardo. • Per determinare l'indice del potere batteri·cida di un dato liquido pleurico gli AA. propongon o il oguente metodo: diluiscono, n elle proporzioni ~li 1/8; 1/4; 1/2, il liquido rpl-euri co in 3 seTie cli tubi di acqua peptonata glicerinata; mantengono un a quarta seri e con del li·quido pleurico p ur o, e una r_ruint·a con sol o aoqr1a p e.pton ata gJioer inata. A. tntte e cinque le serie aggjungon o una goccia di coltura di b. di Koch di lln mese. Dopo 15 giorn i <li termostato, osservano i tubi con ten enti la <liluizione del liquido pleurico, paragonandoli ai tubi controllo. L'indice del potere battericida è 1
•
-
determin·ato dalla cifra della diluizione più debole i11 liquido pleurico che permette un rita:vdo evidente nello sviluppo della coltura. Questo ~otere sarà espresso dai n umeri: 8, 4, 2, 1, O, numeri proporzionalm.ente inv·ers i alla diluizion-e co11siderata. E: da tener presente che m entre la filtraziqne del l iquido pleurico su candela Ch.amberland L 5 diminuisce il potere battericida, l'invee· chiam ento non ha grancle importanza, e il riscaldamento · tra + 56° e + 6()o sembra esaltare il su o potere battericida. . Gli AA. , compar ando il p·o tere battericida con il potere agglutinan te e con la reazione di deviazione del complemento, hanno os~ervato che i liquidi pleurici che presen tano un forte potere battericilàa ·p resentan.o anch e un .forte potere agglutinante e spesso ·a nch e una deviazion e del complemento positiva. Dal risultato di queste ricerche comparative si 11otrann o tirare delle conclusioni diagnostiche e progn ostiche. Nel c aso di versamento pleurico si ero-fibrinoso, se esso ag.g lutina il b. di Koch al di là di + 5 e se presenta potere battericida n etto, si può affermare che si tratta di tubercolosi. Per il valore prognostico si dà significato di benignità quando : P. B.
= +; P . A . = + +; D. C.
= O
Il potere battericid·a debole è di ,p rognosi cattiva. Rigmardo al1'.idropnesum.o toraice gli /\ A. !Pensano che esso, quando è accompagnato da un alto potere battericida, non rappresenta un ostacolo alla guarigior1e, e perc10 deve esser e rispettato. E NRI CO.
Ricerche sulla specificità dell'allergiia tube'r colfnl ca. P . • Pietra ·e F . Penati (Arch. Scienze Med·i che, vol. XLIX, n . 33, agosto 1927) osservano che l'al· lergia t ubercolinic a va considerata sotto due aspetti : l ) se Ja r eazione è specifi ca solo per la tubercolina, oppµre è comune ad altre sostanze; 2) s-e l'allergia tubercolinic a sia sp ecifica d 'una infezione tbc., 0 ppure possa essere prod otta cl a altre infezioni. -- ulla prima quistione l 'accordo pare raggiunto, n el senso che la r eazione n on è specifica per la tubercolina, ma può aversi anch e una r eazion e aspecifica con altre sostan ze: mal1 eina, IJ)rotein P batterich e del tifo. T ale r eazion e aspecifica ripete istologicamente le alterazioni della reazione specifica (Pietra). Inoltre la prtma va soggetta al fenomeno di riviviscen za 'Così come quelle sp~ cifiche.
4 40 -
1
[ANNO
xxxv
I
F ASC. 12]
SEZIONE PRATICA
In rapporto al secondo quesito, •molti AA. creùo110 che la reazione allergica sia specifica clella tbc., e debba inter.i)retarsi come una reazione della cute ad t1n focolaio occulto di tbc. 11 Pietra e il Penati hanno ripreso le L'icerche sperimentali, già i11iziate da iNiastbaum e Zinsser, per 1poter &talbilire s-e altri iStati infettivi, o modificazioni 1p articolari dello stato reattivo dei tess uti, mercè proteine o sostanze eterogenee, possa.no influire sulla r eazio ne, creando un'alJergia paragonabile ·a quella tbc. Furono usate le cavie, alle qi1ali veniva iniettato sottocute 1 eme. d'una 6ospensione di germi ''~Vi di m . melitensis e ba.e. abortus; in altre fu inoculato 1 eme. di sospensione batterica col ib~illare.
In tutte queste esperienze s'·è sempre avuto un esito negativo per Jo sviluppo d'una r eazio11-e tubercolinj ca, mentre l 'allergia specifica, in rapporto a l germe tnocnlato, è stat~ sempre IP,resen te. Tali esperienze furono fatte anche in individn1 èOn reazione alla tub.e rcolina negativa. Essi venJvano sensibilizzati 1con una sospensione di m. rn e]jtensis, urcisi con calore. All'inoculazione spesso seguiva una reazione, con elevazione febbrile, dolore, senso di malessere. Anche in questi casi la reazione tbc. 111 negativa, eccetto in 11no su 5 casi trattati. Anch r l'intradermoreazione alla melitina fu n egativa in • 4 c~i su 5. Fu inoltre saggiata la intradenmore<1zione alla tbc e alla melitina in individui affetti da febbr" di Malta. I rjsultati non mostrano un n etto parallelis:mo di sviluppo tra le due r eazioni. Questi risulta ti pertanto escludono la possi bili t il che altri stati infettivi possano provocar e un'al· lergta para.~onabiJ e a ·quella che si ha in individui con fO\~olai di tbc. CARtrsr.
CASISTICA. Sulla sifilide cranica tardiva. I l Dieulafoy, eh-e si è occupato i n ipassato d ellu
::;ifilide cranica, ci ha lasGiato una caratteristica d escrizion e del come si presentano le ossa craniche affette ·da sililide. Il L eri e Cottenot l'anno scorso hanno richiamato l'attenzione sulla sifjljde cra{lica tardiva, con assenza di preced·enti manifestazioni lu etiche. Per questi .~ .A.. le alterazioni 6i presentano con formazion i osteofitic.h e cleì tavolato interno, le quali possono 'produrre accessi con vulsivj, fenomeni paretici. a carico d egli a rti o dei n ervi crani•ci. F . Vitale (Giornale Medico, n. 2, lµglio 1927) riferisce quattro casi di sifilide tardiva. Il p rimo riguarda una ·donna di 1-5 anni, s-enza precedenti morbosi, n-è manifestazioni luetiche. -
569
Da 7 anni soffriva cefalea, cl1e negli ultimi tempi
era diventata conti11ua, i11tensa, e si acco.mpagnaya a febb re. Il iiquldo c.-r., a pressione normale, con R\\' . • positiva. Tale reazione era positiva anche n el sangu~. L'esame radiologico s'relò numerose zone ùi ·rarefazion·e, con decalcificazione generale dell e ossa craniche. Una c ura di arsen obenzoli in breve fece cessare la cefalea, e guarì l'inferma. La seconda inferma' ipresenLa,ra i medestmi caratteri: asse11za di precedenti lu·ctici, cefalea intensa, febbre. Negli ultimi tempi comparv·ero suJ l<i , teca .cranica escrescenze varie, dolentisstm·e, che all'esame radiologico ·apparvero com e zone di rarefazione calcarea. L a R\\T. nel sangue positiva. Tali disturbi scomparvero con una cur a mercur iale. La terza infenrna, di anni 47, aveva ·a vuto in• tensa cefalea, cui seguì, una ptosi palpebral e a s. con oftalmoplegia totale, e febbre. L' esame radjologico svelò ·u na tumefazione sopraorbitaria d i opacità ossea, ·a ·p rofilo irregolare. La RW. n egativa nel liquor -e nel siero. Una ('Ura salvar sanica e bismutica rimise l 'in' ferma; restò ip.arò la massa n eopl astica sopra orbitaria. L'ultimo caso, una donna di 56 anni, presen• tav.a ptosi pal pebrale s. , iniziatasi con intensi dolori alla stessa metà del capo, e con strabismo divergente. La R\V. n egativa n el liquor, fu positiva ·n el san gue. 1T.'es;lL'Tie radiologico mostrò il seno sfenoidal e complet.1.m ente opac ato , il cavo orbitale s. con Ja parte infero-laterale velato; la. velatura si diffondeva . al seno mascellare. l~ noto com·e la sifilid·e colpisca il Il!I •p aio fr equentem·ente, con il 50-60 % ·delle p·a ralisi oculari. P erò l' A. ricorda come non si debba pensare sempre alla lue in .simjli casi, an corchè vi siano antecedenti luetici, 1perchè altr e infezioni, sia pure raramente, come il tifo, l'influenza (neurite postinflu·en zale}, il reumatism o, possono dare tali ma· nifestazioni, e l'A. n e riferisce d ei casi. •L 'esame r adiologico di fronte a simili infermi, può essere di grande aiuto, per m·ettere in evidenza quelle alterazioni che fino a qu ell'epoca non a ,rev·ano ·dato al.cun s·egno obbiettivo. I
.
CARUS I.
Schema nosologico delle o~teopatfe sifilitiche ' osservate nella prima infanzia. Péhu e Chaissard (Journ,. méd. franç., n . 11 , nov. 1927) studiano minutamente le forme tipiche deJla siflilide oo·sea nei primi due anni di vita, la•s ciand-0 da parte le osteopatie nella cui ettologia Ja sifilide figuri ipoteticamente, come il iachitismo, l'acondroplasia, l'osteogenesi impel'fetta, ecc. 4:41
•
ò70
[ ANr10 XXXV, F ASC. 12 J
IL POLICLI'N).CO
.Su 85 ·casi di sifiilide controllata, autentifiicata dai segni clinici o sicr olo·g ici, gli .!\A. hanno trovato 67 volte alterazior1i ossee, · 25 casi di oste o·ondrite, 43 di periostite ossilficante, 3 ,gomrme e 26 casi di fo.r me distro ficl1·e. Gli A.A.. classifi-cano in 4 gruppi le o·steop-lasi e sif.i litic•l1e d ella prima infa.nzia. L 'osteocondrite n on Si Tivela che coi segni Gliniici d ella .p sesu<loiParalisi di Parrot. Corri~ponde alla fase evoJ.u ti·va. necrobioswnte deil la lesione. La JJeriostite ossif ican te, appare ipiù tar.di, (· J11eno dolore.sa e s'acco·mpa.gma alcune volte u edema proifondo dell' arto. Non è un'infiammazione o un'iperiplasia peiriostea, ma b·e nsì il r1~ultato di urna turbata osteogenesi. La forma gommosa è e·0cezionale.
Pol vere di b elladonna mmgr. 5 Sottonitrato di bismuto l\1ag11esia calci11ata anagr. 1.50 Caolino gr. 7 Se ne dà una cartina al g·iorno in un m ezzo })icchiere d 'acqua calda una mezz'ora <iopo la pri 1na colezi one. Si continua la cura per 15 giQrni. Se lo stomaco n on presen ta alcun disturbo, si altern erà il cloruro di calcio con il salicilato di r l1irti.n o. Di queste si daranno r>er 10 giorni du e cartine al giorno di 25 cgr. Quindi per altri 10 .~iorni d.opo ogni pasto si daranno 40 gocce d cllu seg u ente soluzione: , Cloruro -di calcio Acqua di menta anagr. 25 Qualora le .p apule si localizzin o alla laringe, si può rendere indispensabile la tracheotomia.
1
La f orma distruttrice è earatterizzata eia una fr·a gilità s.p eciale del tes·suto osseo . Si manifesta con fratture spontan ee , o do·p o un traumatism o insignificante, che passano ino$servate, lasciand ù 1pe;rò calli fibrosi non incrostati di sali calcarej. Più che una leisi.one locale è un'alterazione d'orclin e generale.
(J Otlrnal des Praticiens ).
dr .
La creolina nella scabbia. P. l\il oullard (Th èse de Paris e Pre sse Jl édicale, LO settembre 1927) ha U$ato l e spennellature co11 • creol111a (l' .t\.. con·siglia quella P earson, purificai a ), facendo cl elle solt1zi o.n i Cl 1/4 per l'uomo, <:i
•
~wtural·mente
l /5 p er la donna, a 1/6 per il bambino. Se tale titolo h·a effetti irritanti , è consig·liabjle abbassarlo a 1/10. Alcuni malati 1posson o presentar.e in segui· to un'irritazione cutanea, d'altronde benigna, chl' si cal1na ron pomate e bagni. Si stend e la soll1zione sulla pelle. p er mezzo di un tampone di cot one jdrofilo, esercitando una pressione dolce. Il malato rimette i suoi vestiti. L'in1dom1ani, s econ 1da ap1pl'ifcazione: alla s·era un bagno. Talora barsta an<C'h e una sola applicazione. Que·sto metodo è di assoluta innocl1ità, di effiCélJCia r a-pi.da, di facile esecu zione. Esime inoltre dalla disinfezione dei v estiti. f i l.
per tutte queste ost eoq:> ati e., 1-a r adioig.rafia è un elemento diagqosti1co di primo ordj111e, ;p·otchiè ipuò m ettere in e'Videnza l esioni c·h e n-0n si manifestano c linicamente , precisare lo stadio di evolu zi on e, occ. In tutti i barr:n1bini perciò, n ·e i quali la sifilide ha iragi-0ne di e.sseire s ospettata, occorr e e·se.g·uire radiografie dell'intero scheletro I
La diagtnosi di queste lesioni è di straordin·a ria importan za , celdendo oose faciJmente e rapi. damente al tJrattam·ento antisifiùiti1co. Solo la periostite ossifi cante rp1Jò a 'Volte ·es"5 er c un p o' Tibelle, ma do1po quaLche t ema>o l'oss-o ria,ccynista la sua struttura e la s u a ·gracilità normale. 1
L'aspirina in certe dermatos i .
A. Pozzr.
TERAPIA. LR cura degli edemi cutanei circoseritti . Qu esti ed emi si verific·a no in soggetti a tara neuro-artritica. Si tratta di gonfiori molli, tal\·olta p rurigi n osi , di dimensioni varie fino alla superficie d ella palma della mano. Sco.m paiono in ~1po a qualche ora, ma recidivano ad interYO 11 i r egolari. Nella donna talvolta coincidono con l o regol e. Pnò essere colpita la glottide ed allora la malattia diventa gra ,.e. T alvolta si ha eru zione d'orticaria, accoosi d ' asma , crisi emicranich e. · L'affezione può a ccon1pagnarsi a disordini gas tro-intestinali, che 1p-0ssono essern e la causa e che quindi convien e combattere. Sono utili il regim e latteo-vegetarian o eò i lassati \'i salini. In ca1So d ' ipers tenia ga tri ca si può adoperare la forrnula s eg11ente :
Brooq (La médecine, novem,b fe 1927) •C-Onsig'lia l'aspirina, a dosi di 1-2 grammi, n on .soltanto n ei pru1ri.ginosi, ma anche i11 malati oon eruzioni l)ap11J.o-pustoJ,o se miliaTi reci1divanti d ella faccia. Tale m ed·i cazio·n e è particotlrurmente aittilva quando s i tratta di individui irrnrpr·essionrubi1li o sogigietti a n ,euiI'a1gie, ad ·emiCTanie, a ·dol-OII'i reumatoi·d i, a:d ·aocessi idi asma, ad att.aicchi congestivi v1s cerali, eoc. 1P rim·a ·d ella somnnini'strazione, è necessrurio as61ioorarsi d ella integrità d,el filtro rena~c e <lel•1 a toltl e.ranza del m1edicaimento (che può dare disturbi gastnici , el'u zioni) , nonioh1è dell'effica cia dell'aspirina 1n distll.11r·bi ant·eced entj . fil. Forn1 u larlo.
Contro l'Iperidrosi. g r. ci11,q ue
Tann ino :\lcool etili·co Uso l ocate.
442 -
.,,
centocinquanta •
••
(.L\NNO XXX\', F_.1.:=:c. 12]
SEZIONE. PRATICA
VARIA. Come moi·ì Fe1·dinando II Re di Napoli. Regnan do ·F1erdi11ando Jtl, ai n1e1dici e ichirurg·i che volevano ap-rire uno studio ·p ri \'Uto s'imipone\·a un esame di catechismo molto ·curioso, anzi vi era una c0n1111issio11 e di vigilanza ad hoc presieùu ta da mo111s ..A.puzzo. Fra i.e domande di catecl1iSJ110 .si r icordai10 1qnieste: La 11111orte di Gesì1 fu reale o ap·pare11te? Le sacre stimmate di S. Francesc6 di .t\ssisi erano ·s egni soprannaturali o piag·11e erpeti1cl1e? Potrebbe il maanetio smo spiegar e il miracolo? Come an1n1ettersi la verginità di ~I aria dopo il parto.? Così scrtye De Cesare nel .s uo bellissi1mo libro: 1
L a fine di un, reg1io.
F erdinando II , verso la fi11e del 1858, aYev.a 48 anni, non si senliva bene. Era divenuto pingue, incanutito e u11'eruzio11e enpetica di un rosso \rivo gli copriYa il collo. Il dott. Ramaglia, clinico dell't;niYersità di Kapoli, lo visitò p er .pregl1iera della Reg'i11a e 1·ispose: l l re n,on, lia florida saltlte ed io .';n1iu di JJarere Cil e il viaggio ·n elle Puglie si dovrebbe rinl aridàre alla prossima primavera; se i1 rigidis.se il ten1po non :o qua1Llo ne soffrireb be la .'la/ute rlel R r>. l:' n riferito ch e il Re dicesse a Ran1ag-Jia: D<n1 T' iè, qur111/ 'l1 al avu to pe riarnie sto ·co 11.<; ig l ;.o?
Il R e a·veya cleciso di a11dare a Bari a i n•contrarr :\ Iaria :Sofia ficla11zata del Principe ere ditarjo, ma l)rima di ar:rjyare a Bari ay1·e'hbe Yisitate Je principali cjttù della J:>u glia. L'otto gennaio il Re, la Regina, il Princi1pe ereditai-io, n co11te di Tra11i, iJ conte cli Caserta e un 1ungo seguito partirono da .caserta. ...\.p erti i cancelli Yide jl Re ùur cappuccini cl1e si spro· fo111davano j11 incl1ini : T erè (disse ·F erdinando alla Regina) rhe lJrutto i·ir1ggin r11e facini1110 sta 1
1
1
1
vota!
Il Yiagg·io infatti fu disastroso, freddo e n eve 1per~eguitarono Ja reale fami,g lia. ..\. Dentecane e Ariano i ca-.;·alli sdrucciolavan o, le ruote delle carrozze non re.siste·vano ai fre11i. Il re dov,ette discendere e .carnm in°ando a stento si appo ggiava al braccio di una sua robusta g·uarclia ·d 'onore e prendeva ogni tanto gualcl1e sorso di Rum. Alla salita di Crurnporeal e fra .t\riano e Foggia il re ·dovett e di nuovo scendere dalla vettura, e sen~ ten1dosi molto st,anco, sj 111i1se a sed er e sopra un muochio di sassi m entre la tormenta imperversava. Nel levarsi .senti un acuto dolore all'inguine e stentò a rimo11tare in carrozza...\rrivato a Foggia si ri.p osò. Ripreso il viag,g io da Canosa a Andria a .t\cquia.Yiva fu una marcia trionfale. Da Gjoja del Colle a Taranto un delirio di tutte le p~orationf. · Da Toronto a Lecce il Yia.g.g jo fu 1
-
573
compiu to cli 11otte. DoveYa '}_}Oi riipartire .p er B·a ri ma fu pre.so da alta febbre e dolori ai lombi. Al1'.alba la l:eg·ina cl1iamò l 'in tenden te Sozi Carafa perchtè 1co11sigliass e un me·d-ico e il .sozi risp.oiS·e : .Ve abbianio due, maestà, il d' Arpe e il Leone, di maggior grido e valore il .p rimo, ma 'Vecchio 11berale; l'altro più giovane, anche liberale, ma uomo d ordine. Si chianii i l secon d o, ordinò la Reg·i11a. 1
1
11 clott. ·Giuseppe L eone n on v·i sitò il 1R e ina dai sinto m~ che .la Regina gli espose giudicò impossi1bilc la })artenza. ~ella giornata il Re ag.gTa\rò e \'Olle cavarsi sangue. Il flebotomo Don .i\ntonio :\larotta fece l 'op erazione dop.o che il R e 1si eJ)J)e u11t.a la fronte con l'olio delle larn1p ade 1che pe•n de\'ano innanzi a una 1Sa•cra immagine. .A.ppe11a uscito lo zampillo cli &a11.gue : Salute J\llaestà, disse· il fleboto'1no, e il Re : Quanto me 1i'avile cacciato? Dieci 01ice; questa è la regola, 1\laestà, ri1s pose il :\Iarotta, e il re stringendogli il braccio: Grazie, nia.
to; ni'a11ite data 'a sal1lte; o sigriore v'o ren11er
fi.glio niio.
Il :.\larotta ebb e trenta piastre. l\ila il i11ale si inaspri. Tosse, vo1nito , 1Peso allo s.to1naco f eic·ero pensare al ·dott. Leone C·h e si tratlasis e di con·g·estionB polmonare con cornplicazio·n e gastrica -e 1proocrisse acetato ammoniacale. Il dott. Leone p er togliere al malato ogni sospett o fece d.ella meclici11a du e parti e ne bev·ve una i11 pre.senz.a del ,Rei Il re sorrise e bevve la sua pozione! In ,~ernuito o'li })rescrisse sale inglese, tartaro e olio cli ri1cirr10. Il, .Leone veglia Ya il Re ancl1e di notte. Pegg·io~ rando le condizioni la Regina ''oJle il prof. Ran1a· glia ch e giunse da ~apoli ·dopo cinque .g ioTni i11 cc 1m~)agnia clel suo a.ssistente Dom·eni1 co Ca.p ozzi. Il dott. Leone e il Ran1aglia e·b bero un pri1110 colloquio ed il R·aimaglia cl1e .aveva la debol.ezza, cresciuta con g·li anni, di ·creder d'intuire le malattie en za esami11are l'inferm o, .g iudicò da !Principio il male clel re una febbre reumatico-biliosa (s jc)!!! Il ·dott. Leone l' ave,·a élefinita reumatico•Catarrale! ma il R amagli a insistè per la b·i liosa p erc'h è e.gli sa,p1e•v a a ,quali dispiaceri f.o&se a 11da, to soggetto il rei! 1
\:)
\:)
Il Re ebbe in seguito ·un piocolo miglioram·e nto, cessò la febbre e potè partire p er Brindisi acco111pagnato dal Ramagli a e Capozzi. Proseguiro110 poi per Bari. Il re cominciò ad avere atroci soffer cinze. Rarrtaiglja élldoperò tutte le risorse 1della iprofessio11e }J'er lenirgli i dolori, ma inva110. Ferdinando n 1è J)Oteva alzarsi di letto nè assi.stere alla ·b en edizione i1uziale di su-o fig·Jio. Giunta la sposa '\!aria Sofia n ella camera del m alato questi l'abbracciò teneramente e pianser o insieme di . con1mozione. Il p eggiora!m ento era raipido, fll ricl1ian1ato il clott. Leone da Lecce e a •consulto il
443 -
•
_,..I
[ ..\NNO XXX\·, FASC. 12]
IL POLICLINICO
..J I .t
ù o tt. ::\icola Lo11go cli ;.\Iodugno, il dott. Vincenzo sis e Trinchera convennero coi medici curanti l:l1ia i a tli Rutig·liano e il dott. Eug~enio· F·errara d1 nella necessità di operare senza indugio. Bito11to. :\essuno però potè visitare il Re per eviIL'indu.g·io pur troppo era stato troppo lungo! Il t a r gli em ozio11i, come diceva il Riaimaglia e l a diaTrinchera sbagliò la prima incisione e dalla se• g11osi fu a1)provata. l\1a in vero n es&uno sapeva ·co:n·da UJSCiro110, dice il De c .esare, parecchie libla caus a del male. Ricl1iamato il dott. Longo, bre di pus. J'roppo tardi, l'infezione purulenta (1ue ~ r i p ot·è finalmente 'Visitare l 'iillfermo e la era gen erale. Furono chiamati a consulto i medici tlia·g11osi di as1c esso ·pror.fo.nido 1della re.g ione Lanza, PTudente ed il cl1ir-ur.go .Pa-Iasciano di Pa, of e111orale ap1)arì eYidente. 1Ramaog·lia dov.ette ler.m o ma impedirono .che visitassero l'illu~tre inco11,·e11ire col rL ongo lPlllr continu.a ndo a sostenere fermo per non im1piresisionarlol ~l1e l 'as·cesso no11 aveva la prima i_mJ)ortan za ~ulIl tLanza ironicarnene disse: Il Re starà bene, • la malattia. Po1·ero Ferdinando i11 che razza di fatelo nutrire di zatte di donna, e ·sogigiun•s-e: Fern1a11i era c-a.ipitato! E lo caipì 1peTch.è perise 01gn1 dinando morirà dopo aver contemplato il suo cat'iduci a sui medici e -sulla medi•Cina e tosto si davere. E .così fu. r iYolse alle reliquie miracolose ch e av.eano tra.santi, m ·aidonne, aoque miraicolose scapolari, ~f orn1ata la camera da l etto in un piocolio s ant utto ·F ericlinando 1·ol€va, toocava e baiciava con tuario. gran fede. Il cardinal di 1Cosenza, padre Lodovico Il r e n el parossismo del ·dolor·e invoica·va e Santi da Casoria recarono all'infermo grande conforto. .e ~Iadonna ·dell'Immacolata nella quale a1reva imIl 23 mia:g,g io dopo inaudite .sofferenze morì . . n1en:;a fiducia. Intanto il .m ale progrediva e il ·:)uesta iè in breve la storia della malattia e ·d-ella L ong·o dicl1iarò francamente al Ramaglia cl1e l '·a - · morte ·di 'lln RB aJmatissi'mto dal i&uo ,popolo, morto p ertl1ra chif'·u rgica dell'asc-e.sso era il solo rimedio. a 49 anni per pregiu1dizio o per in silpienza dei Il Ra1111aglia continuò a esser titubante. Il princisu·o i me·dici. l) e ereditario raggiunse il dott. Longo e 1gli ·disse: 1Chiara 1è ora la visione di quel male. FerdinanDon. -~Y ic cola io non, capisco niente; questa oppodo era indebolito e ingrossato, av·ea iun aJ.t·erato s i~ion e ali'opera::.ione mi scoraggia, il ~orbo camr icaim•b j o •(diabete?). Una dermatosi del collo f·u rnin a e l e . offer eri:.e auni enta1io. l o fido su di voi. probabilmente l'innesto di .quei germi che in t1n I l re l1a per v oi molta def erel?i::.a, vi ascolta v olencorpo alter.a te, aiffranto dai ·disagi del viag,gio de, .ti eri , dit ~gli clie l'operazione è .n ecessaria .e vi si sc~itto, ·Si !fissarono determinando quell'as·cesso rlere }Jrocedere .s en::.a i ridugio . che ~perto t r oppo tardi provocò la setti cemia cauIl L on go tor11ò dal l'e dopo tre giorni, mentre sa d·ella morte. J11u ti1m ente s'u lla coscia il Ran1a.g lia avea fatto , Ma :i.n ·quei tempi i -pregiiUdizi, i .rigua!\di 1p er il fare fr izion i di pomata n1er curiale, e coragg-iosaperson·ag.gio, le ra;gioni poli·t iche, l':iJgnoranza e la n1e11te di·s s.e al R e: JJa.està, la sverittlret vostra ·i n cocciutaggine di alcuni medi.ci f.ecero la loro vitquesta contirigenza è l 'esser Re. Se foste u1i infe , tiJma. lice gettato in, i l1i ospedale, a qtlest'ora sareste D·o n Geremia Fiore prete simpati co e ·e legante e pru ba b.i lmerite guarito, e il Re rispose: Don Nicliberale in un · ode dal titolo : La ftne di Ferdinanr-ola , 1n o m e trov o sotto; tacit e chello che Vtllite . do II così cloocrisse la malatti.a d-el Re: Si ~tabilì cl1e !"operatore foss e il dott. Mo·d ugno Un purulento cancro maledetto di Bitonto ma n .è la Reg·ina né il Ran1aiglia perGli f a il diavolo a qilattro eritro a una coscia : 111i~ero che il Re fosse operato a Bari. Stabilirono E rodendo , s'allarga, per diletto cl1e la naYe: il Fulmiri ante a,rrebbe trélJS!pt0rtato a Dall'anguinaglia alla panciaccia flo sc-ia: ::\ap oli il malato. Vi genera tumori, e ognor più cresce, .11 dolt. Longo n on appro1·ò· e fec e le sue riserve Che mentre 11n se ne taglia, uri altro n ' esce. Il·t<i i1on fu ascoltato. La febbre era salita, i bri• ,.itli co11tinui, i 11<lori profusi, un iillfenm·i ere E rile1rando la stranezza · dei bollettini medici a,·r eli be iP'r es o 11n J)is turi e 1sva-ccato 1'asc-esso, ina diceva: ) 1 R L' F erdinando fino a Napoli non dove,ra esser ioccn1o!! ..\ b ordo le rcure furono af1fidate al dott. E questo brulichio che tutto appuzz,a. -<.~ rist ofaro Capone ulfficiale medirc o di marina Disordine dai medici è chiamato q11ulto .. timato cl1e capì benissimo cl1e l'unico riNel bollettln, che stitico tagliu::;za Jt lt'1lio 1:.ra il bi tt11i; n1a Ramaglia opinò c l1e l ' ape-· Sue monche trasi in stile rabescato; 1 azion e non p ot eva e ser fatta a bordo ma a ·c aSe il fiitti, non ha nulla d'ippocratico .set ra up1)ena giunti. 1\l a è 'Un gergo , anzi un ribobolo enigmatico . E11lpi a str i ùi sen1e cli lino furo110 a.p.pli·cati 'fino Dott. TULLIO CECCHETELLJ. al 9 n1arzo gi orno clell' arriYO. I chirurgi De Ren1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
- 444 •
[ ...\~ xo XXX\", FASC. 12)
SEZIONE PRATICA
575
NELL .Ll VITA PROFESSIONALE. AMMINISTRAZIONE SANITARIA. Dispensari antitubercolari . Il )linist-ero dell'Interno (Direzione Generale della. Sa,11ità P·ubhli ca, Divisione A. T., Sezione 1a.) ha di1·.am.a.t o 1ai sigg. prefetti del Regno ed ~I l' Alto Commissario di Napoli la seg11ente circolare in data 19 feb . 1928-VI: Questo Ministero ha dovuto ·r ileva.r e che il funziona111ento dei di spensa1·i .antituberooJia.ri,- i qu.ali debbono r.a;p,p resentare una .p arte ~mportantissi ma, anzi fondamentale, nel p.iano conoreto d ella lotta contro La t ubercolosi, non corrisponde in molti casi .alla g randissima importanz.a del compito loro assegnato. Infatti, assai di frequente i l disp eooario i1on viene i11teso n elLa s ua ver.a essenz.a di centro per la ri<!erca, l 'accertamento precoce, l 'assistenza e la educazione igienica del t ubercoloso e della sua famiglia, e non esplica, perciò, ohe un'azione insuffici~11te od inadegu·a ita, la qUJale rie&ce p·r ess;oohè sterile agJli effetti della difesa sociale contro 1a g rave malattia. Lo scarso o nullo rendimento dell',azion e dispensari.ale in tali casi è da :attribuli·si, oopratwtto al fatto ohe molte di tali istitui..ioni non sono ' in r ealtà che semplici consultori, talvolta per 'inalattie in ' genere, spesso sprovvisti di inezzi e deficienti di looali e tant.o meno provvedono ' profilattica, assistenziale, a svolgere quell' azioJJe educati,·a e sociale cl1e deve rappresent.are il loro prevalente indirizzo. E ne<!eSsario, adunque, che l'organismo dispen~ariale \eng.a modificato o perfezionato là ove occorre, i11 modo ohe possa oorrispondere effettivam ente ai suoi oompitci. essenziali, ohe sono: l'accertamento di.agnostico, con paTticolaa·e ri.g uarclo alle forme iniziali lievi, occulte di t u bercolosi polmonare, ed identificazione dei predisposti (pr.edispooizio11e individu:ale); I'.aC'certamento delle condizioni di vita <lei malati i1ell'ambiente f.amiglia,re e di aibituale soggiorno e di lavoro, tenendo pr esenti quelle ohe hainno importanza per la genesi -e la diffusione della ina lattia. Ide11tifiica.zione dei con viventi, scona.n1e11to dei sosp etti e <legli ammalati, e loro attrazio11e nell'orbita dispen saTiale ; l'assistenz.a medico-socia le al m.ala.to ed alla sua. fa miglia, sia direttamente, sia ·p romuovendola dalle varie istituzioni di beneficenza, ·ed .av-vian1et1to dei 'predisposti e dei ma~ati .alle aper e assist e11zial i di profil~i e di cu·n a, · seco11do le varie condizioni di p·r edisposizione e di ·ma~.attia; I.a. ed'Uoazione igienica e la prop1a.ganda, speoie nei .r iguardi della prevenzio·n e della malrutti.a; la t.enuta aggiornata di uno ·«schedario» rifere11tes1i alla zona d'influenza del dispensaxio, che riassu1na i. dati delLa ·morbilità individu·ale e d a111bientale. Con gli elementi degli schedari di1
1
1
1
-
spensariali, si dovTanno formare i casellari centrali dei Consorzi provinciali antituberoolari ed integra.r e i casellari eco.grafici degli U ffici municipali di igiene ; il collegamento deJ disp ensario oon tutti gli Enti, Uffici, ecc., C·h e si occupano della tute1a della salute pubblica e privata (ammi11istr.azion i comunali, assicurazioni sociali, istituzioni ieti benefioonz.a e di assistenna, ttffici ali s anitari, medici condo.t ti, m edici .sool.astici, me dici di fabbrica, ecc) ., e ·i -nierscambio di segniaJa12ioni e di provvedimenti. ' Da ta.l e pTemessa co11segue la n ecessità che i dispensari antitubercolari veng.a.no posti nelle condizioni di p oter disporre di locali idonei, di arr.edamento tecnico .adegu ato, di p ersonale medico ed ausiliario spe-cializzato, e di una org.aniw.azione, facente centro nel Co nsorzio provinciale 1antitubercolare, coordinata oon .t ut te le rimanenti opere assistenziali del territorio, le quali debbono riconoscer e al d·iStpe nsa.r io la funzione di collaboratore prezioso e di organo tecnico per la lotta antitu·b erco1are nel suo raggio di azione. Anzitutto, è neceS&ario che l'apertura e il funzionamento dei '.d is pen sari a.ntitu•b e1rco~1ari si.ano r egola rmente autorizzati dai P r efetti a. termini dell'articolo 13 della legge 23 giugno 1927, numero 1070, tenute presenti le disposi zio·n i del1' airti oolo 84 de! Regolamento generale sianit.airio a.pprovato col R egio Decreto 3 febbraio 1901, numero 45. Al quale .p roposito si fa pr esente ch e la sede dei dispensari dov-rà -essere lontana da str.ade ru mor-0se o polverose (1neglio -se in mezzo .a giardini) pur essendo di facile aoce..sso per il gBnere di pubblico che lo f.requenterà. 1
1
1
1
L ocali. -
Il disp eins.aArio ridotto a.Ila sua più semplice espTessione , de ve com•p orsi di lln .an1biente di ingresso e di iaspett-0, di una stanz.a per la r.aocolta delle notizie :r iflettenti il maJato e la inchiesta i gienioo-sa.nitaria sulle f.amiglie; di una stanza 1per 1a visita med.ica oon .annesso spogliatoio ; di un'altT.a stanza ·per le ricerche batte•r iologiohe e chimico-cliniche, di una camera per gli esami radiologici inoltre dei consuet i servizi generali. Questi locali dovranno .avere come requisiti essenziali la poosibil~tà <li una ottima ventilazione; pia.reti e imposte bi.anche, levigate e facilmente lavabili, pa:vi,mento bene connesso, ~-put.a-cchiere .r azionali risca1d.·a mento !idoneo. Tutto l' insieme ' deve p·r esentarsi al pubbJ~oo con note estetioh.e di pToprie1tà e d.i decoro, indis:pensa.bi1li per istituti ohe s i propongono, anzitutto, la educa.zio.n e i.gienica deri loro freq.u·e ntato,r i. 1
A?·redar11e11.to tec1t'i.co. -
Questo deve essere in relazione ai- compiti del dispens·ario . E sso deve, pertanto, essere fornito del l11ateriale necessario per una diagnosi .precoce, e, cioè, di qu.anto oc-
445 -
G'ìfj
c·oTre per la ricerca semeiologica, riadiologic.a, 1a,,.. ringologica, batteriologica, sero,l ogica, secondo le ~ ip:enze tecniche orinai universalmente .accettate. Inoltre, il dispe11sario dov1rà di&porre di un .adeg u.ato corredo di schede, moduli, regi&tri, rubrich e, ecc. così da poter tenere .aggiornato il la. ' voro della istituzione, sia nelìa sua parte olinioa, che nella sua p arte p rofilattioa. Occorrerebbe, ancl1e ol1e il d,i spensario po·t esse dispou'Te di sip utaccJ1iere, di disinfettanti, :d i indu1nenti, lètti, bi.ancl1erie1, da distribuire in uso per la profilassi do·n 1ioiliare. I11fi11e, l 'arredamento Eiarà co1111Ple,t a.to da quaJch'? 1nHteriale dì prop.aganda -e di educazione igienica , 00·1ne pubblicaiZioni, diapositive, pellicole cinemato,gr.a.fiche, ecc. 1
1
lf efe cZ·ispensarù1Ye.
I dispe11sari devono essere istituiti, oltre che · n~l capoluogo della proYincia, là .d.ove esigenze prr ofila.ttiche lo richiedano, tenendo c<)into de.Ila pOJpolazione, della facilità delle comunioa.zioni, della diffusione della 111al.attia e de]la maggi·o•re o minore inten . ità di • tl1tto que,l complesso di oaUJSe p redispo,11e11ti che s i ·y.0 lgono dai f.~ttori ero11omioi e sociali. PoiC'hè la t11b~rco1l.osi flagell.a non s.oil tanto i gr·o.~<si .a;mglo111era.t i urbani, ma si diffoil.1'de <!-011 inte11sità anohe n ei centri min·ori e n·elliai pop<r ]azione rurale., dissemina.t.a nei piccoli .p aesi e i1ei vili aggi, talvolta assai distanti da,i centrj ina.ggiori .si in1.p.one I.a. necessità ch é l'azione di~ipen sari.ale giunga e ·penetTi con la sua. be111efica infl11enza anche nelle campagne. Perta11to, occorre -0rgani~zare c.l1s11ensari niu1Jil i, come e1na11azione ed ir·r adi.azione dei disipens ari fissi, e cl1e, pur oo·n serva.nclo le caratteristiche essenziali di funzio11amento sopTadesoritto, debbono poter · facilmente s1Jostar si e giu11gere, i11 giorni determ.inati, nei centri min.ori, nelle loc:.alità rur.ali, o làddove vi ~ii ano ~gglon1eraz]oni ten1Jp·0r.anee di ·Operai, per p·r oce dere alla ricerca ed .all' accertame11to olinico dei inalati, alla son1u1i11istrazione di. rn.ateri.al·e profilattico, ed alla atti v.a. propaiganda per la lo·t ta antitubercolare. Prnticainente, possono servire all't1opo piccole aut.o a1nbu1anze fornite del fabbisogno per l'esa.111e clinico~ra.diol-0.gioo, e recanti quanto può occorrere per la profilassi e I.a ·propaga11da. L'a.zione del dispensario deve poi gio1r.a1r i dell'opera che, in in.aniera preziosa., viene svolta oonti nu.ame11te dai medici locali, i quali conoscono e seguono nella loro ain a•m nesi perso11e e f.amigl i e, o possono facilmente vincere i pregiudizi <lei la popolazione in mezzo aJl.a ql1.a~e esercitano e d avviarla. all'opera benefica del dispe11sario, il q11.ale potrà così assai più facilmente co11s~guire g li ~ro1p i che si prefig ge. 1
1
1
•
[ ..\NNO XXX\., FASC.
IL POLICLINICO
1
1
1
Nei cen• t ri popolosi il dispensario può venire integr.ato con l:>tazioni elioterapiche, verande di riiposo, colonie diurne, ecc. Trattasi di integrazioni consigliate da esi.genze «linico-profil.attiche, specialmente rivolte a ba.mòini g racili , organica1nente predisposti, viventi in (J11err integrat11ici dei dispe ,n sario. -
-
12]
abitazi~ni
malsane, insufficientemente nutriti: ai quali può offrirsi il vanta.ggio di una temporanea dimora diur11a in ,ambienti igienicamente idonei ed il c.o nforto di una sana refezione, oltre al beneficio inor.ale di un buon go ,·erno igienico, clel quale resterà negli animi infantili · inidelebile traccia;. Oltre a ciò, taili opere integrative pern1ettono u11 alla.cciamen.t o quasi p er1111a11e11te 0011 le fa.1niglie, in · moido d.a ri11sald.a,re i raiptP·O rti tra il cli\S'P·e n.sarjo e le f.a.1nig1ie stesse, facilitando i11 111ezzo a qu·o ote l'.a.t tuazio·n e ·delle no·r me igie11iche. 1
Petsonale ·medico . -
Il perso11ale medico nd-
d~tto
.al dispensario iantituberoolare deve rispo11dere .a quegli indispensabili requisiti di co111petenz.a s~eci.ale e di perizia tecnica, che possono solo ottenersi in seguito .arl una adattà preparazione teorico-ipratica, la qu.a.le è assolutan1ente i1e~1~ria, sia per l'acce1 r ta1nento diagn()stico precoce, sia per gli altri 1Jroblen1i .annessi a.Ila lJrofilassi ed alla assistenza n1edico--sociale della ma.latti.a di cui tratta.si. ~ .a,p,p un to i11 base al cri terio che il disipe11sario debba e.ssere affidato u11ic nr111ente .a sanitari c-0mpete11ifi, ol1e questo Ministero·, i11e11tre intende a,gevolare lia i&trnzione SJ!Jecializz.ata dei medic·i nelle discipline a.t tinent.i .alla lotta antitubercolare, ha ·p rescritt·o, c-011 lo Statuto mo·dello p er i Consoo.~zi provinciali a11titl1bercoloairi (.a.rt. -!). cl1e debb.a darsi sempr e la preferenza ai m€dici che abbi.a11·0 titoli di1no tranti la specifica competenza in ti·s iologia, onde la uecessità ohe ai posti di m·edico a.ddetto ai dispensari antitubercolari si iacceda di regola &oltanto in seguito a pubblico COnOQl'SO. Per rendere possibile .anche ai dispensari i11inori il ser vizio con perso.u.ale specializzato , ad essi potrà p.r oYvedersi mediante l'invio i11 giorni ·presta.biliti di 111edici dei di~pensari principali.
:1.8.sisten,te san itari a vi.Nitat 1·ice. -
Il Tegolian1ento :1.ppr 0·\T.ato C-011 rt. D. 15 .aprile 1926, nll111-er·O 718, prescrive all'articolo 143, che ogni disp er1sa.r io antitu.b ercol.are debba disporre cli llna o lJiù .assist.enti visit.atrici cl1e si occupi110 anchB della p•r ofilassi a.11titnbercolar~ dell'infanzia. L 'assistente sanitari.a , opport11namente prepa.rata nelle Scl1ole specializzate di cui al R. D. I.Jegge 15 agosto 1925, n. l L32, effettiva111ente rappresenta un elerneuto del tutt-0 indispen abile per il regolare svolgimento delle 1·.a.rie fl1nzi oni dispensaria]i. Durante la visita don1icili.are essa porta la i).arola del ·conforto e l' ai nt-0 a sollievo del in.alato, fa opera di persl1asione per fa.rlo· entrare nei luoghi di our.a se necessa.rio.. lo istruisce e lo educa a p'.r aticare le nor1ne di profilassi immediata per 1a preservazione dal oonta·gio delle persone conviventi , si · rende conto dello stato di insalubrità della casa, ' indaga sl1lle con dizioni di lavoro del malato, irra:dia intorno a sè con delicato sens<> di opportunità quell'azione di propaganda s.picc.iola che è la pi·ù potente e la. più sicur.a per ottenere frutti insperati nell'ambiente famigliare.
446 -
1
SEZIONE PRATfCA
Della sua attiv~tà quotidi.ana. l'assistente sanitaria Yisitatrice registra su app·o siti moduli tutto q11a11to può servire per promuovere quei pTovvedi1nenti che i risultati delle indagini fatte potra11110 oonsigliare.
inter110. -
Finalmente ogni di:::-pe!1sario deve aYere, .a termini dell'articolo 87 del citato Jtegol.an1e11to gener.ale sanita1 io, u11 pro1)rio reg,-0lan1ento sul servizio igienioo-sa11itario che raduni in u11a visjone di insieme il fi11e e i 111ezzi della, istituzione determina111done i11 n1odo esatto i dettagli di ft1nziona1nento ed i rllipporti co!1 tutte le opere .affini. lfegol<l1nr11to
1 ,
Orari. -
Questi si stabilira11n() secondo la. importanza del dispensario e della sua freque11t.azio11e. 'ono da. oonsigliare anche 0<1·a1U. festivi e .:-er.ali lJer facilitare l 'accesso alle persone ohe v.anno al 1:1Yoro. e giorni spe<'iali per le visite ai ban1Lini. L'ollf<jtl/11erito con ul·i
rTffici muni ci pali di
l(/le-
F in<lispQn.rabile che i dispensari .a11titubercolari si rnantengano in stretto ra1P1p0Tto c-011 !.J i l1 ffici municip.ali di igiene per i pl'>Ovvedi1nenti di cui :-tgli articoli 160 e 161 clel già citato Reg-ola1nento ...;eneralc sa11itario J eJ cioè, 1a gr.atuita disinfeZJione ùelle abitazioni, dtelle biancherie. degli effetti lettcrecci e person.a li nei e.asi di tubercolosi verificatisi nelle collettività, nelle lattPrie e vaccherie, e dovunque, in seguito al < a1nbia1nento di alloggio dell'infermo o alla su.a inorte, e, per quanto riguarda le co11dizioni di abitabilità delle case riconosciute pericolose dal pu11to di vista igienioo-sa.nitario, per i pr0Yvecli1nenti indicati nell'articolo 71 del T. ""G. 1° .ago,;sto 1907, n. 636, delle L eggi Sanitarie. Dipe1icleriza dei clispe1isari, dal Consorzio JJJ'O' inciale antitubercolare. - I dispe11sari devono, natu.ral111ente ) far e c.a1no - .al Consorzio provi11ciale àntitubercolare, al qua.le la legge 23 giugno 1927, n . 1276, ha d.ato I.a effettivia funzio·ne di centri 1Jeriferici di organiz.z.azioin e .antituberco la r e, sta.hil€-ndo fra l' alt,r.o che ad essi spetta di impri' ' mere u11ità coo1rdi11ata di indiriz.zo, di. metodo e di azio11e nella lotta. .a.ntituherooJare in oonfr onto d i tutti gli a.Itri ent.i che, nell' a.mbito della proYincia eser cit.a110 azione antitubercolare. 11C
:979
Cosi t1~cciato succi11tamente il quacll'o della or ganizzazione e del funziona.m ento del disp ensario antitubercoJar e, i Consorzi p~ovinciali antitubercolari, .ai qu.ali I.a legge 23 giu1g no 1927, nu1nero 1276, dà a.nche l'import.ante compito di coordinare, cliscirplinare ecl integrare il funzionam~'l~-O '.li tl1tte le opere e.5istenti nella Provincia per la. lotta con t ro la tubercolosi, dorvr.anno p-rovved0re senz' aìtro .alla .accuraita revisione dei dis·pensari antitubercolari, jn mo do da oompJet31Tne il num ero ove siano in difetto, modificando e migliorando la loro azione o·v e -0ccorra, e d aigevolandone il funzionamento sec.ondo le su esposte direttive, in 1uodo d.a re11':lerli p.ari al loro compito ed idonei ad espleta.r e la importantissima opeTa, a cui aran110 chiamati per 1.a p ·roS.sima pratica .attuazione del R. D. legge 27 ottohTe 1927, numero 2055, sulla assicurazio11e obbligaitoriia contro i.a tu ber-colosi, e t.:!he .dovrà a vere in un.a buona organ1.zzazione dis1)ensari~.le uno dei capisaldi della. sua henefica azio11e. 1
-
1
1
'
1
.
Il dispensario conie centro di studio . ~ I dispens ari antituberoal.ari, che eccellono •per import.anza e complessità della loro funzione profil1t-rico-assistenmale nelle sue varie estri11secazion i, p·osson10 costituire u110 dei luoghi più itd onei per la attuazione di tirocini pratici di istruzione e di .a.ddestramento no11 soltanto per le assistenti &a.. ) nitarie visitatrici, ID1<t 1anche per i medici ohe intendano sp.e cializzarsi nella lotta anti'tubercoLa.l'e, e, ~iìt p1artiool!3.r1nente, nella ipratic.a dispens.a.riiale. La uti1izzaz.io,n e dei nligliori e p1iì1 efficie11ti disp-ensari antitube rcolari per la .preparazion~ del person.ale medico e assistente, mediante la istituzio•n e piresso di essi di posti di istruzione e di a.ddestram.ento pratico, raipp;resenta un'altra fu11 zion.a della più alta importanza, a cui può esser~ chiamato il dispensario antitubercolare.
**
:>(
1'iel fare pien·o a.ffida111e nto sull'in~ressamento ùelle EE. LL. e dei Co11sorzi provinci.aLi .a11titubercolari nei rigu aJrdi della n ecessità di prorieclere nei sensi suesposti, si resta. in attesa di IDI sollecito risc<Jintro cl1e assicu,r i della ,azio•11e pra1.ica c·he a tale fi11e sarà svo1t.a in oodesta Pro-
P el JJ inistro: .S u ARDO.
vincia.
1
Cronaca del movimento professionale. Sinclacato Medico Fascista di Roma e Provincia. E .a.p erto il tesser.ame11to per il 1928, presoo gli Uffici del Sindacato in Via dei Lucchesi, 31. I .a. quota da versa.rsi è di L. 10 .peT la tessera e il distintivo- e L. 18 qua.l e contributo suppletivo per il pTimo sem-estre 1928. .Si invita.no t utti i fSa11itari i.se.ritti .al Sin daieato a r eg;o·la.rizzare la loro p osizion,e e11tr.o il 31 marzo corrente.: 1
Gli Stomatoiatri nel Sindacato Medi ci di Trieste. In 'rrieste, :i1ella sede della Biblioteca dell'Ospedale Regina Rlena, si è costituito in seno al Sin1lacatQ provincia ìe f.aseist.a n1cdici, il gru.ppo· sto1n a to j.a tri. Il segretario di detto grl1P'f iù , J)rimario dott. Grandi, dopo avei· salutato ]'a~emblea tliresse al s-:egret.ario provincia!è del Sindacato fascista i11e-. dici dott. Carlo Alberto Lang il s uo vivo ringuazia111ent·o per l' O'Peirn. a.ltameute collegiale. svolta a f.aYore della clas~e stomatolog·ic.a. .assicura11do c:l1e il :g ruppo neo-costituito 'vorr à 1e saip.r à oo]l.ab·orare in stretta eollega.nzn, e f a.t ti va 10tperositfi, ~lle direttive delle sup .re111H ger~1rchie . Indi il' se·g ret.ario dott. J,ang CJpiegò la i1ecessità dell.a creaz,io11e <li questo gru p1po in ottemper:inz.a .alle disposizioni centrali e alla im1Jortanza e .al.La dignità. a cui assurge Ja stomatoj.atrin., branca ormai indispensabile della medicina. Detto gru·p po do1rrà in fraterna oollaborazione con gli .altri gruppi d ' It.alia pO'r.t are il contrjbuto
447 -
1
-
[ .\~)\Q
fL P OLICL l:'\ICO
scientifico e u1ora le a q11a11to è ogg€tto di prevenzione e d' igie111~ sociale p er cui, sia .p er il nu1nero <lei costi tu i ti come 'per la guida del grupp-0, egli si augura che questo sarà, p er il contributo cli tutti gli isc.rittj, efficiente e fattivo .
di Sie11.a e pro,incia (via d ei Lucchesi, 31); t1no f11 ,a,perto a Firenze (via dei Benci, 8); un altro si è costituito ad Aquila (1)i.azza del Duomo, palazzo Betti) .
.
CONCORSI. Poe11 VACANTI. ALBA (Cuneo). U.ff. sa.ii. ; se.ad. 10 apr . ; L. 7000 ; titoli ed esami; è consentito l'eser c. della profess. ; rivolgersi R. PrefetJ,ura di Cuneo. ALBAIRATE (Alilano). - ~l\.l 31. nia.r .; L. 11,200 e 5 quadrienni dee., oltre L. · 3500 trasp., L. 700 uff. san. ; età lim. 35 a. ; tassa L. 50.15; docum. a 3 mesi dal 1° n1.ar. ALBANO LAZIA-LE (Ro'J'IW,). - Scad. 30 a p·r .; uff. €an . 0011 Genz.ano• e Aricoia; L . 12,000 e 5 qu<a(Lri.e1111i dee., L. 500 indenn. m issione ogni Comune .aggr egato al Capo consorzio; trasp . ; divieto eserc. profess. ; età lim. 40 a. ; tassa L. 50,20. R ivolgersi R. Prefettura di Roma. A MELIA (T erni) . - Scad . 20 iapr.; 2 cond.; lire 8000, oltre L. 600 serv. att., c.-v. , 5 sessenni dee. ; età lim. 35 a.; tassa L. 50,10. BA SCHI ( P eruai a). - ..\ tutto 30 aipr. ; capoluogo ; IJ. 9000 per 1000 ]JOv . e addiziona.le L . 2; sei sesse11ni dee. ; L. 600 ser v . att .; c.-v. ; L . 500 UJff. san. · età lim . .J O .a. ; tassa L . !50, 15 ; doc. a 3 mesi dal 10 inar. B AG:NO DI RoMAGNA (Fo,rlì) . - Scad. 30 apr.; 2 oornd.; L. 11,000 e 10 b.ien11i ventes ., L. 4000 cavale. , età 1im. 40 ia . ; taissa L. 50,10. C .\RMIG~ANO (Firenze). . ..t\..l 15 .apr.; per Com eana; L. 8500 oltre L. 3000 (rive dib. ), trasp. , 8 trienni dee.; tassa L. 50,10 ; serv. entro 15 gg. c.\HlNI (Palern io). - L . 7700_. senz.a indennità, t r anne le ;trasf erte ; 5 quinquen11i ; .a ddizion. L. 3 ogni poYero oltre i 1000; t itoli e d esami; se.ad . 15 apr. CARPI (Jf odena). - A tutto 15 a.pr .; 2a. cond. rur. 2 frazioni ·pj.a1111ra; ab. 4032 ; pov . 487 ; L . 9000 più L. 9500 cav.allo o a utomob., L. 600 amb11lat., L . 930 indenn. supplement., c.-\., die<:!i bien11i ,·entes·. : rjcostruz. caTriera; età lim. 35 a. ; tassa. L . 50,15; docum. a 3 mesi dal 24 feb. CAS'IIGL10NE o' OncIA (Siena). - A tutto 31 mar. , 3a. co11d . (fraz. ' Ti'Vo d'Oroia); iab. 1099 ; L. 95p0 oltre L. 1520 . e coniugato, L. 840 se celibe; 6 quadrienni dee. ; rioonosoim. 2 quadrienni serv. prest. proo~d.; meZ7A> trasp. L. 3500; età lim. 35 a.; tassa. L. 50.15 · doo. a 6 m~i dal 1° ma.r. CosENzA. R. Prefetfu·ra. Uff. sanitari per '. Gio,ranni in Fiore, con or. Verbioa-r o e oonsor.
-
F A~C.
1~)
Gri1naldi; titoli ed esami; tassa. L. 50,20 ; se.ad. 28 apr. Couco (Go1no) . - Al 31 ma.r . ; L. 8700 ·p er -!00 pov. su 3967 ab . ; a,.ddizion. L. 5; se uff. san. L. 1100; trasp. L. 3500; ambul.at. L. 500 s-e in casa , del medico 4 quinqt1e·n ni dee.; età lim. 40 .a. ; tassa L. 50. FOGGIA. Amniirzistraz. P rovinc. - Al 30 apr ., ore 12, direttore deillla Sez. Medioo-1nicrograf. nel Laborat. Provinc. d'igiene e pro.fi1assi; stip. li1re 14,000 e indenn. ser;v. fatt. L. 1500; due .assistenti, nel1la Sez. suddetta B nella Sez. chi1nica.; stip . lir e 9000 e indenn. serv. 13..tt. L. 1350; c.-1-. peir t utti. Titoli ed esami. S~no .aJ.1cl1e disponibili 1 posito di aippilicato registratore, 2 di p·r eparatori e 3 .di vigili sanitaTi. Rivolgers i .alJ.a Segrete.ria: GrNESTRETO (Pesaro). - Soad. 17 .aipr.; L . 8000 e 10 bienni ventes., oiltre L. 200 (sic) uff. san., L. 3000 c av., iaddiz.ion. L. 2 oltre 500 por. , L. 3 olt re 1000, c.-v.; tassa D. 50,15. ){AZZARINO (Caltanissetta). - Cori,gregaz . di Carità. Chi1-urgo direttore dell'Ospedale Civile S. Stefano. Proroga 31 ma.r. Rivolgersi al Commissa.rio Prefettizio. , NAPOLI. Jiwnicipio (IX Divi&io11e). - S econdo. coiadi utore .e med.ioo assistente a,l Laibo:natorio m&di oo-microg1rafico e 3 chimici .assistenti al L abo:r. chimioo; titoli ed esami; L1. . 8000 °p el 1° posto, L. 6500 p er gli altri, c. -v. , 10 % proventi , due<leci1ui quinquen11ali; tassa L. 50,10. Ohied. .a.Yviso . Scad. ore 17 del 25 apJ.' . Docum. alla Segreteria della D irezione d ' I giene, P alazzo S . Giacon10, Pjazz.a. del :!\1urnicipio. N uoRo. .-l ni1ninistraz . Provinc . Diretto'l·e cl~lla. Sez. ~ned .~mic-rogr.; stip. J..J. 15,000~ indenn. serv. ;att. L. 3000 . .Assiste.n te ~detta; L. 12.000 e L. 2000. Coadiutore Sez. chim. ; L. 14,000 e li1·e 9000. Scad. ore 1 del 30 apr. POLLINA (Palermo). ProToga 31 marzo . PRES~NZANO (Napoli). L. 8000 e 5 quadrienni d,ec. ; scad. 15 apr.; età lini. 40 ~ - ; tassa L. 50,15. R AYENNA. 1?. J>ref ett ura . - Uff. san. capoluogo· 1)roroga 30 ma.r. REGGIO ( !AL. .-:1.'l?Vmin>istr. Prov'inc. - D irettore e due assistenti peir 1a Sezione rned.-microgr. ;. detti per la Sez. chim. ; stiip. L. 13, 700 aumentar bile ai 16,000 e L. 11,600 aiumenta,b. a. 13,700, olt r e L. 3500 e 2800 se1v-. att. Ri,ol'gersi .Segreteria. R EVIGLIAsco (Torino). - Scad. 15 apr. Ri~ol gerSii Segret. oom . RoBEI·I·A (.4.l:essandria) . - Conso1·zio; L . 10,000;. se.ad. 15 apr. RoMA. lllinistero della ilfari1ia. T;redici tenenti medici in servizio permanente nel Corpo san itario militare ma.rit timo; se.ad. 20 apr.; vedi f asc. 8 . · SANTmÀ (T"ercelli). - A tutto il giorno 15 maggio 1928 è aperto il concorso per titoli ed esa.mi al pOBto d'ufficiale sa.nitario di questo Comune, oon lo stipendio di L. 16 000 lorde, suscettibile di 10 .a umenti biennali di un ventesimo cadauno, oltre al caro-vi,eri nella mis ura corrisposta agli alt r i di·pendenti del Comune. Domande e titoli 1
Uffici di collocamento per n1edici. Uno n e l1a aperto il Sindaca.t o medico fascista
XXX\.,
448 -
0
;
[.-\:'\NO XXX\', FASC. l z)
SEZ IONE PRATIC.'.
vanno presentate .alla R. Pr.efettura di Vercelli cui occorrerà l}Ure rivol'g ersi p er schiarimenti e progr.ainlifili circa concorso. Tassia concor so L. 50,10 da pagarsi .al Tesoriere di questo Comune. S. CANDIDO (Bolzano). - Scad. 31 1nar. Chiedere b~ndo. DoNÀ DI PIAVE (Tlenezia) . scad. 31 mar. ; v. f.asc. 9. SAN
Uff. san.;
Scad. 29 mar.; lire 9000 e c.-v. Limite età a. 35. Ohiedere .avviso. SORESINA (Orernona). SÙ<w. 12 ap•r . ; L. 10,500 e .aumenti fino a.I 50 % in 20 .anni; adcli7...ion . lire 2000 primo migliiaio L. 2 ciascuno oltre; c.-v. ; L. 1500 traBJ?.; tassa L. 50 15. VERONA. Commissione Reale per la Provincia. - Dire-ttore della Se?.. medico-miorografica dei Laboratori provinciali; proroga .al 31 mar., O're 16. Titoli. P er informazioni ri,·olgersi alla Segreteria generale della Provincia. SERHACAPRIOLA
(Foggi,a). -
VoLT·A MANTOVANA (1ll antova). - Soa.d. 10 apr.; ia oond.; L. 8000 e 5 qu.a.drien11i dee., oltre lire 1200 osped., c.-v., L. 2-500 ca\. o a.uto111. ; tassa . L. 50,10.
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE P er \-Oto unanime della Fa.coltà ::\1cdico-ch.iJ:urgioa di Genova, jl prof . _i.\.rturo Morse11i è stato incruricato della direzione rlfllla CJinica Neuropsichiatrica in sostituzione de] suo illustre Genitcxre, il quale ha lasciato l 'insegnan1en to p-er .avere toccato i limitj d'età. Il dott. Gi·ov.a11ni Falcone ha eons~guito presso la R . Università di N.apoli, la libera docenza in Medicina operatoria, ~ pieni Yoti, riscuotendo il plauso della Co1nn1i ssione . R alleg:ra1nenti.
NOSTRE CORRISPONDENZE. ·Da 7 ripo/i.
58t
acoolte dal pro.f. Aless..'l..nrlri; come buon eil ement.o a vfantaggio della climatologi.a trip<>'litana, desidero, oggi, aggiu'Ilgere altri d.ati d'i caratter e più1 generale, e che potrallno servire a 111iglioa:are J.a. 001n1prensio;ne delle qu1 alità c:li1n1Citologiche di Tripoli . Sotto il punt<> di vista metereologico· 1a Tripolitani'3- a.p partie11e ai olimi caldi: essa, i1uatti: come il M,aror.co' l' A.1•2:eria, la Tunis·i a e l' E e:> o·itto_ ~ • è oompresa fra. la linea isoter1nia + 15° e + 25° . Gli esploratori e i viaggiatori hanno spesso d.ai"o, sulla Tripolit.ania, n'°tizie a bbastanza esatte_ Uno dei meno lontani da i1oi .aid es., l\llal'c Fom·nel, che non può essere tacciato di speciali tener ez.ze a.I riguardo , cos<Ì scrive (Ch.alla1nel , editor.e, Paris, 1 87): « No11s n'!llJ.)prend·r ons rien à person11e en r.aconta nt que ]a Tripolit.aine est t1n pa.ys ohaud; et meme très chaud..... N ature.llement, e•1 ce pays co·r mne ailleu.r s, I.a températltre est plus ou moins suppo,rt.abJe suivant, que le sol est plus ou m{)lins ombra.gé et .arrosé. T rès accepfable en réal•ité dans les oasis, à l.a con.dition ql1 '011 1l'y m~1le pas la vie <l'Europe, m.ais l'exist€11<:e· <'alme et tr.anq11~lle de l'Orient... » . Nel 1922 C. Muzio, i11 base ad elementi ra.c~ C'olti <l.ai vari ~utori, così si esprime: « A titolo· generale premettjaimo cl1.e. i l crimia della i1ostr.a . nno\a Colonia Libir i, (Trip·olita11ia e Oirenaica): è sani~1in1'0 ..... Il ba.ro1ner..ro soffr e oscillazio11i sensibili co11 €stremi ne]lia regione invernale (pet l'.azione dei vent·i àel Nord), inentre tali flScilla, zioni sono molto liwi+,ate in estate. . .. Vi l1a una. ~:ta gione f resca dia no \ren1bre a giugno, ed U'ILa ealcla d.a 1uglio ad ottobre.... L e oscillazioni te.rmo1netri{']1e 11el1a stagio ne fresca vaì.!no da 5 a 28 gradi C. , e 11ella calda da. 15° a 34° nvn 1te ne111Jo calcolo delle alte e str·aordina·r ie segnate nei {Jeriodi di ghibli secco e b;r uciani.e deflue11t€ dal -.:nh,a ra. ... )) . , Come s i vede gli l1ffici di metereologia &i contentano in generaJe, di <lare c ifre di medie me11siJi e ,a,nnuali; m,a no11 è d1ailJ.a loro S€'Il1Jp1lice e11unci.azione, per oosì d~re, astratta, ohe ci si potrà. tare un' idea esatta del1a climatologia, di un luogo. B1asta , n. c.a.pi1to, l'esempio e n11.noiato da Roster: <' Bor:Jeaux ,e V\T1ashington hanno .ambedue una n1edia. tea:n1ica annu1a. di 12°,7; ma il clima nei due p.a,esj, è ben diverso, p e rohè la differenza fra il' n1ese rpiù caldo e il mese rpiù f.reddo è di soli · 15 gr~di a Bordeaux, ed è, invece, di 24°,2 a "-a&h ington ». Cosi potren1mo. far ,ossfn:viar:e che lar medi.a giornaliera di 19° pi.1ò e ssere la risultante di U!ILa tempeTatura minima. di 10 e massima di 28, come di una minima di 18 e mass1in1a di 20. È facile, però, ca1 1}ire che 'd al pt1nto di vista cli1na le cose no11 sono cl.a;vyero le stesse, specie se lo stato igJ.·ometrico resta,, aid es., egua.lme11te di 60 o più gr.a.di, o se le condizioni del m0Yin1ento· d'aria rimangono costa.nti. Nei riguardi de.Il.a Tri·p o1itania le os.serv.azioui. più r ecenti del Fàntoli si avvicinano maggior-· mente alJa deter1nin.azione di quel C01D!plesso coor-· dinato di dati che costitnisoono g]i elem.e11ti della· nota cli111.atologica di una regione, qua.l i le oscil1
1
1
A proposito del Convegno Climatologico dei clinici d'Italia a Tripoli. Note · di climatologia, patologia e assistenza sanitaria.
111 seno alla riunione te11utasi il 3 co1T. marzo, nel salone del Municip,i o di Tripo]i, qualcuno dei olini,c i delle Università d'Italia, qui convenuti, aveva fatto qualche :-ili evo circa il ,ralore di aJcune delle oifre ri;portate ,d al co11ferenziere p,r of. Onora.t o. Si tria.ttalv.a rd i cifTe :isola.te, a itipo dJi 1n.edie inensili e annuali, elementi 1preziosi per la determ,inazione dell.a olimatologi.a regi,onale, ma che un giusto senso di opportunità scientifica non poteva far ritenere, alla mente del prof. V~lenti e d eil prof. Zagari, come esaurienti in modo ~... soluto, sì da .dichiarare Tripoli cc Sta.zioo.e clima.tioa e taJ~orterapioa ». Alle dichiarazrioni d a me~ in questa ()(?casione, subito fatte, e ch e ~1)bero l'onore di essere
-
449 -
5 2
IL POLI CLI:\1CU
Ja.zio11i della temperatu.ra, della pres ione baro- · i11etrica, dello stato jgrom etrico) del movin1ento dell'aria) della luminos ità, della tensione elettrica, ecc.) e ciò nei cliversi istanti stessi d·i wna .'jte.'isa giornata.. Ciò è già molto, ma 11on basta. Infatti tutto questo può Tiaippresentar e, in cer to modo) con1e il <)ro1giu011o oosmioo· e11tro il quale de·ve s1Tolgersi la vita in1di:pendentemente dalle reazi-011i e111aTI1a.n tesi 11ei diversi organismi. P e,r noi Jnedici la c1irrnato·l ogia Via. intooa com e la 11i. ul t.a n te dei f enmneni d o vu ti ali]' azione del ole, dello &tato d' Uinidità iatJmosiferica, del1a •p recipitazi·o,ne iueteorica, della forza dei venti in unione 3,lll e i11fluenz~ dete,r minate dalla vicinanza del mare, dei co.r.s-i 1d'1aicqua) :della vegetazio·n e 1arbore.a. i1·011chè a.Ila p ·C>Sisibilità di iaiooomodamento d·ell' i11di~~duo i n riguard·o .a.Ila .a.bitazione a:Tha alim entiazion·e , .alla viabilità, .alla possibilità' dello s,~.ago 1a tl1tto ciò, insomma, .che oostitu isce l a forza fisica dell' a.mbie·n te in ra1pp0trto al•l a. p ossibilità di estri11seoozione della vita e del~a v·o lontà dell' U·011no, uo1n10 di d.on1inio e non tutt·o di im.m o... birl ità soggettiva. Co ncei:>ita così la climatologi.a della T.r ipolitani a i1011 ha p otuto avere anoo1ua t u tta I.a suia oom.pleta detern1inazione; ma dalla esperien~ del passato storico-, d al piassat·o roc.en te e cl.a l ·pres~11te, no·i p·ossi·a.1no g ià affermaire , in linea genera.le, che essa è q11€ 11a di unia re~ione do1ninabil e e di pieno ;;fr11 ttan1 ento almeno per I.a vastissim1a r egi·o11e corrupìre&a claJle zone n1·0-ntagnos.~ d€l Gebe1 al suo littorale. 0
1
rio civile di Sfax, 300 in quello . d i .b' airua11. e :JOO in quello ·di ·Su·s a (lfevlle ~L' unisien1ie lles 1":fcicnces JI édiicales , Tuni.si , ge1111~io 1928). Di buo11 .augu1rio è, in.oJtre , il fat.~o che le popolta.zio·n i indigene viai1110 semipa:e 1p ii1 e<l-mrprendendo la. i1l11po·rtanza. dell'opera d el m€\'1ico, e 11essun10, ormai 0·S a p1iù •porr~ in ·dubbio la gra11diss im.a jmport·anza delle misure p rofilattiche, rigor.osam.ente 1ap1plic.at-e i11 q11esti ca.sii . N ei riguaTcli del "VU•Ì UQ•l o l'affluenza alla Yacci11azio1n e è de•l le più note;voli: a 'l'riipoli il ser,·izio municip1ale d'igiene spieg.a t111 inte1lso e ·r eg·ola.re l.a voro di va.cci11az.ione e rivacci11azioni: in qua lch e annata 11·o n si è avuto i1eppu1r u11 solo caso di ,1·J e•cessio. . La 1pop0ilaz:ione it.ali.a11a. ed israelita è 1n aumen to: 11el tTie11111io 1925-1928 oir ca 4-000 itali ::tni in più (co1npreso qualche llll O\O 1~e11t1to) e oltre 1000 isra.e liti in più : 1
0
19'>.j Porpolazione italiana . Po1polazio11e israelit:i . Porp•o•lazione mussulmana, 1
•
9.921 12,170
27 ,1.. -15
19) (13 feb .) l-!,062 13,1-1 27, 00
1
1
l'ot olorpia . - L e poc11e co11oscenze su•l le malattie c1-01J11in1a nti i11 Trip olit.a11ia .avevano co11dotto, pri111a e poro <lop·o la n ostra occupazio11e a::l t1no 5tato di perplessiità sanita.ri.a., sp.iegabile con la. 11·ozion.e della sua qu1a.lità di terna africana. In def i11itiYa abbia;ino dovuto co111rincerci, coi fatti alla m a110, che la. patnJo,g ia ordinari.a ris1Jonde .a quella delle oontr.ade meridio11ali d'Italia , e ohe i1ei rigu.a rdi de1le inalattie rpiù p·r o1r:>i·ie alla 'l'l·ipol itiania , come 1a febbre onclt1lante , la leish1naniosi , il pi.an, la febbre ric·orrente, ecc., que te 11011 J·a1p rprese11tano cl1e 1111 i11teresse medico di cai·sa importanza pratica . N ei riguardi delle m.alattie epidemioo-.contagiose, quali il coler.a, la peste e il t ifo· petecchiale, fin cl.al 1911 i ncs t r i ervizi ~1anitari l1anno sap l1to i~ap•icl an1e11te do111inarle, no11os ta 11te le diffi coltà d \a.mbie11t!?, ctei 11umer·O i .aipp1rodi della costa e clei la rghi te11tacoli prove nienti dalla estesi i1111 zotlia d el retrote rra . Sotto quest·o punto di Yi.~ta. p ot.r e.n1mo affern1are che già da qualche a 11no l.n, Trii:>olitania è stata piii f-0rt u11ata. della Yicina Tunisia. D.a t e1npo n on si è a v11to tifo peteccl1iale. N ei riguardi della peste bubbo11ic..o'l no.i a bbi'1 1no nY1Jto negli a.n11i 1926 e 1927. appena <lue nieco·li eipi._odi epide1nici, dista11ti da Tripoli , con una q11ara nt in.a di easi , s ubito d o·n1ati . mentre 1n 'l'u ni. ìa , nel lo ste o periodo d.i ten1po. i ca!';1 ~·ono tati eir cn. '- 00, ossia 300 nel circonda-
L ' indice di 11atalità e ·111ortalità generale è, quin·di, b110110. P e.r qu anto rigu1a.rda la p•opo}azione metroipolitana (co1nprendend·0<VÌ i 3062 1Stranieri), la rp~ù facile ~1 co11trollo, dal 1923 ial 1927 1.a mortailità inedia è st ata. cli 14 circa per mi1le. Se si consid era cl1e il quoziente di mortalità gBnerale i1el Regno è stato, nel 1925, di 16,5 per mille •a.bi tanti, noi .rubbi•amo che a Tripoli l.a inorta.l ità è srtat.a a.lquia11to in fe1iioife a. quella della madre pia.tria. Questo viantaggio, •p er l a Tripolitani::i , sarà ancl1e più rise ntito qU!ando, per le 01prportune provnde11ze, si sarà potuto ridurJ·e I.a 1nortalità infantile , la qu•ale è 1stata, per i bin1bi sotto i 5 an11i, spes<s10 s11perior e al 50 % de,11a mortalità generale. 1
1
.. . .
~·
1
-
* * Non è p·ossibile c11e gli illustri cli11ici: in quattro giorni di permian enza. fra noi, pGssa.110, con con vincim€11to diretto dare il ]01·0 giudizio srul cli1na di Triipoli: quattro :~orni , siano essi b11oni 0 cattivi sono troppo poc.a cosa pBr le note climato]ogiche di u11 periodo di ten'lipo di circa 5 1nes1 . Ma riserba l1domi in un altro breTe .articolo trattare dell'.assistenza s a.nit.aria alla v.alo,rizzazio11e agricola della Tri•po litania, che possi.amo afferma.r e di a.v·v enire sicuro m.i sen1bra intanto che si possa ' re nire ad ialcu11é utili eonclu\51ioni: 1) L idea dell' utilizzazione di Trip01li, come tarzi-011e clinUttica) in questi due .a1111i intensa1n.e nte . dal <t::> o·overno locale ,• no11 de'Ve essere g1uo P erseo-uita dicata co1ne fe11omen o d'in1proyyj ~.azione cli matologica opport.11nistica. G. Ayra , che ave1·a i11stal1ato il })rimo o:: erYatorio tnetereologico a Tripoli n~ll ' n•l1rile 1· 92, cssia 36 .an11i f n. ~ià n el 1... 96 inetteY.a in e'ridenza le buone condi zioni J11etereologiche d i Tri-
450 -
1
[.'\NNO XXXV, FASC. 12]
SEZIONE PRATICA
poli. Nei quattro anni, 1893-.1896, egli ebbe, fatti, a notare una media annua di:
.
ID-
giorni 6 con mi11ima sott-0 i 5 gNtidi C. » 55 » » fra i 5 e 10 gradi » 91 » » fìra ·i 10 e 15 gradi Sono dunque 152 giornate di buo na temperatu1ratura ohe si possono godere n el periodo. inveJ:nale, eccetto, naturalme11te, quialche temperatura notturna più bass.a. e che però non 1può contraria.re la tem1per.a.twra del giorno. Dopo la mi.a venuta in coloniia, fin dai pri1ni mesi del 1912, io ini ero interessato delle oondiz.ioni ambienta.li di Triipoli , sp.ecie ri.n rigu1ardo alle possibilità di 1.avoro dei nostri oonna.zionia.li (Il Lavoro in Tri politan ia. L'Avvenire Sanitario, ~l iJ.a.n o). Più tardi, dopo circa 5 .anni di osservazioni dirette, in un rurticolo sul clima di Tripoli, .p ubblicato in cc L'LdJ:oilogi.a, 1a C1imatologiia. e la Ter.aipia fisica », 15 a:gosto 1927, Firenze., io oosì mi esprimevo: cc • •. 1na ben p oohi s anno ohe in questo periodo di temipo (éLa1 norven1bre .aJl'a.prile) si può vivere a Tripoli molto m eglio che in parecchie oontrade della stessa madre pa.t ria. Quesk> può significare., in altre pia,r ole, cli.e Tripoli 1
potrebbe offrire qualche ca 1atterisf ica di stazione climatica int~ ernnl e ». Da.l 1917 i11 qua. le osservazio11i dirette mi l12nno condotto .a oonferma•r e quanto scniss1i oltre 10 anni tprima: solo ipO•t r ei aggiungere, in rap1p orto al concetto da. 1ne esp.resso sulla climatologi.a, che le condizioni si s o no a1n date com.p letando, i11 quanto dipendeva dia.l l'opera umana sotto forma di 13ibbellime11to cittadino, albe.rghi, vegetaz.ione arborea, prodotti de·11a t er.1·a, teatri, società di giuochi, ecc. Ultimamente i quarant.a sanitari della Unive1rsità d'Italia, nel lo·r o ordine del gftorno hianno fatto voto p erohè cc .<;iano com,pietati i dati rac1
•
colti dal R . U ffioio 111 et ereoloa'bco locale collie alt.re osservazioni più squisitamente mediche dedotte dalla lwnga e serena esperienza dei medici locali » . Non fu possibile .o ffrire maggiori detta.gli agli jllustri sanitari qui convenut i, iperchè a questa riunione n essuno dei medici looaJi er.a stato interessato. E sa.rebbe, intanto, mancato il motivo di f orrnula.re detto ' 'oto, se la scarsa COilllpl'ensione, da parte del Commissario .al Municipio, s ul wi,lore di questi dati s tessi, non 1avesse in1pedito a.i coll~ghi dii TripoJi, di porta re in seno iall:i. discu~-sione il contributo del1a loro diretta o.~e1r. vaz1()111~
2) Le oondizioni iS·a nitarie 'della Trilpo1itania offrono ragione di grande trian1quillità. Esse sono abitu.al1n&11te b11on€, e in 0 1gni caso T·ripo.Ji dispone di un'organizzazione abrilmente iattrewata contro <~ventuaJi minaoce- d'i11cursio·n i mo1rbose. In via geiner.ale si l)O,t rebbe 1a nche .affermare l'he qui si muore meno che in 'molti ialtr1 paesi della stessa Europa. N P.i riguardi della 1nortalità distinta per 1nes~, si ha, inoltre, eh•} 11 nume·r o d~i decessi è I iclotto
-
a l 111inimo nei n1es1 da. ll•)Vernbre .ad a>prile. Questa. cìroostanza no11 pt1ò es.<se1·e che f aivorevole peir I.a resid€.n za :invernale. Emerge, cos ì, 1preciso1 il concetto che tanto dal pJU~lt;.o Idi ~viatia )merterooJ01 gilco-0limatologJic,e>, lche rotto i rigua.rd,i delle condizioni sanita.rie e della vege tazione ·~'iooJa , T·1 ip10J1i ~i p•r .esenta cQane avente le1g itti1no il diritto 1a.d e ntraire nel numero.. delle conso·r elle nord-.a.fricane come stazione cli-1
1
niat ica invernale. Ecco quanto gli illustri nostri sanitari d'ItaJ1ia possono di1·e al rito1rno nelle loro sedi. E non d ebbono stanorursi di affermarlo, come pu·re potranno .a.ffermaTe che no.i s a.p remo 1a.n dare a;v.ai1ti oon quel ritmo che ~a <li.rittura e l'acuto senso di. int uimone, la forza dell'ruiimo e l '.aud.acia. del di1 itto, han'Ilo fìatto, 00 0 MulSSolini, l'Italia N uovia. Tripoli, marzo 1928. Dott. D. MAZZOL~.\NI. 1
Pubblichiamo \olentieri questo .articolo del dott. )fa.zzol.a.ni così ben documentato con dati precis,i cli metereo logia e di patologia, perohè oompleta· quan to è già st at o portato a conoscenza del· pubblico n€l r ecente oonvegno di p,r ofesoori delle F.a-· coltà 1nedico--oh:irurgich,e d'Ita.l ia a T·ripoli, in cui sp eoi.almente dal prof. 011orato e dal <k>tt. Mazzolani stesso, da. lunghi .anni residenti a Tripoli, . ve nnero esp•o ste oh iar amente e partioola.r eggiata-1nente le oondizioni climatologiche ed epi:demiologiche di Tripoli, i11 confrO'llto con quelle di al- · tre località nord-airioone, già da ten11p<1' n·o te e · assai frequ€ntate come stazioni olima.t iche speci.alrnente inverna.l i . Le medie riferite per Nico-sia, Fan1.a.gostia., Tunisi, A.Jge1ri , Oa.ndia., Limassol e anche colle stazioni egiziane più celebrate co1n e Cairo, Alessandria, J(arto11m ecc., p-ermetto110 di affern1a.r e che Tripoli n•o n è oertame nte ar di sotto delle condizioni climat-O·l ogiohe di queste località, e per alcuni dati e per .alcune di esse è netta.me11te superiore. Al 00,n vegno, promosso dal Go.v ernatorato della· Tripolitania e da.I l\IIinistero de·l le Colonie, per 1nPz.zo del Consorzio Na.zionale delle ,S tazioni di Cura., Soggiorno e Turismo, e ·p er esso del gr~ uff. Reb11c0i e <lel dott. Magn.a ni, presero part e numeros.i titolari di ca tted·r e e liberi ,docenti ; fra es~i ricordi.amo i p·r off. Pepere, Alfieri, , ... alenti, Pasini, Oal.amida, Cooa-Bianohi, Peru.ss,i a , Baslini, M.ajocchi e ..\rmanini di MiJa110, Flar er , Cas azza e Red:lelli di Pavia., Alzona e Carina di Bologna, Bufalini E . e Gt1e1Ta Coprpiolf di Firenze, D111ianti e Bufalini M. di Pisa, Alessandri, Da.Ila Vedova, Perez, Meldo1lesi Gastone · e Gino di Ron1a , Z:lgari , M.airfori, Bottazzi, Angelucci, QnagliaTiello, Castro11uoe>vo di Napoli Giuffrè, Soli, Lodato e _.i\n1ato di Palermo, Citellie Vernoni di Oat.ania. Nei quattro giorni di p ermanenza a Triipolj , troppo b11·evi certamente per poter formulare un· giudizio preciso, come ben osserva il dott. l\fazzola1n i sulle ooi11dizioni climatiche e sanitarie della ' litia.nia, j 0011venuti poterono però, p€r opeTripoi ra. del Go.v ernntorato, fa·r ai un'idea .abbastanza~ 1
1
1
1
1
451 \
II~
POLICLINICO
com·p ·l eta della regione, avendo potuto . visitare nelLa gita a, Sabratli.a una buon.a parte diella cost.a · occidentale, da Gairg;airesoh ia Zanzur, a Zauia ,e ad Agilah; i11 quella 1al Gebel G.airia.n , trave1\Slando gran p .a rte del1a GerfaIDa, per Azizia sino all'.altipian~, .a C.a..c:;r G:arian €d a Teghrinn.a, e oonstatanklo oosì « de visu » il fervido lavoro delle concessioni iagrioole, la tnasifffi'm~io1ne d:ella. step-pa · in terren~ .coltivati, e l'interessantissima. argin"=ltu1ìa .d elle dune mob.i li ohe viainniC> diventando oone (li vegetazione a.r borea, e ammir.ando sull' altipi·ano la lussureggiàrnte rioohezza di alivi di fiohi ' . e di .altre culture ar.b oroo ohe ricor•dano l'Italia . favo1·ite dal clima mite 1te1nper.ato prop!t·io della' : reo-io. ne • ::> E infine tra.vers.ando un gran tratto 'della costa orientale, da Tragiuria :p er Oasr O.ara.b ulli sin-0. a.d Hom.s e alle grMldiose e ver.amente imit»ressionanti · rovine di Leptis ma~11a o .p~ù oorretLamente ' Lepcis ohe costituiscono gi~ e oostituir.a,nno sempre più u·n r iohiamo idi altiooimo intere1Stoo non solo per gli 1archeologi ma per tu.t ti i vitaitori di ancl1e media cultura. Dopo ·q ueste gite, che pw· .rapide permisero sotto la guida di aipipositi incaricati dell'·u fficio speciaJe .del Goveril1atoratJO 1dj acquistare nozioni esatte dei })l'Ogressi agricoli ooo.npiuti e in vi1a di svilu•p po , e "lelle condizioni :attuali e .della possibilità di va.loriz.m.zione di Tripoli e delle zone adiacenti, · si .svoJse il convegno ooi .r.apipresentanti de lla .città e del GovernatQ1ra.to e ooi sianitari looali . L'ordine del giorn.o vota.t o all'w1animità oh.e I"ioon()... sce l'op portunità d~ faire di TriipoJ.i una stazione climatica speoialmente inv.ern.ale poggiian.dosi s ui ..dati. meteo1~ologici e igienici 'comunicati, suil le oondizi001i favorevoli d .e l ·p ·o rt.o e della città e · delle zone .aidiia.oenti, sulle pittoresche oasi che la ciroond1ano, sullo svi luppo ed.ilizi·o e sanitario. di ' Trivoli, inizi.ato S1plendidamente da S. E. Volpi e oontinuato oon intenso fervore da S . E. De' Bono, sull'avveni.r e ·ormai sicuro e ·rlaJpido della va:.. lorizz.azione agricola e de.Jla ool:tiv:azione e ri&anam.ento delle vaste zon·e stepipiohe e ·dunooe, afferm-a la oonvin.zione dei professari d1elle F acoltà 1 medioo-chiru·r giche italiane della possibilità di rag· giunger~ I'la.pid1amente uno svilupipo ta.Ie. della cit-tà e 'd el .t erritorio di Tripoli, colle provvidenze igieniche ed edili~ie n-eoossairie, che esso potrà -sotto tutti gli aspetti favorevolmente oompetere oo•l le ia.ltre stazioni climaiti che del Mediterraneo ·più antiohe e per ora più frequentate. Da ricordare .anohe il simip.atioo gesto dei con·venuti che ini.ID~J."ono Iuna sottoscrizio ne di azioni --per ottenere una concessione agricola, cui potran-no .accedere ,t utti i medici italiani, e che sarà :s peoi.almente .a.dibita .ailla cplt ivazione di piante 111e-dicinali. 1
•
1
1
1
R.
ALESSANDRI.'
Da Pistoia. Accademia Medico-Fisica.
Il giorno 20 febbraio in llna sala del vetusto P.alazz.o Comu11ale, onorati dalla rappresentanza di S. E. il Prefetto e idel Podestà, si riunivano i Medioi dell.a nuO'Va Provincia di Pistoia., in se-
-
[.<\NNO XXX\~, FASC. 12]
guito .ad iniziativa di .alcuni ·distinti Medioi Pistoiesi, allo soo·po di dar vita ad un' Aooademia Medico ..Fis i.oa. Il dott. Vittorio Bacci del Comitato promo.t ore illustrò gli .alti eoopi ideali dell'istituzione e 1.a sUta import.anza per I.a cultura e l'affratellamento dei Medici. Il prof. Ca.nt.ieri, direttore dei RR. Spedali Riu11iti, inSiimendo sull'argomento ;rilevò inoltre tutto il gr.a.nde valore dell'Ospedale, oome casa ·del Medioo, oo·m e 'centro di studio ed esempio di correttezza e d~ onestà e rilevò quali ·d ebbo·n o essere i ooncetti moderni di studio .e di ospitalizza.zione a.e gli infermi. Il oomm. dott. Alberto Chi.appelli in un.a dotta conferenz,a illustrò la biografia degli antichi Medici Pistoiesi e deU.a V al di Nievole. Così, oon entusiasmo e con fervore ·di opere, si app.restano i Medici alla v1alorizzazione dell1a, nuova Provincia 4i Pistoia ohe il Duce volle e reintegrò di r ecente negli antiohi confini. Dott. V.ITTORIO BAcc1.
Da Firenze . Alla Scuola di Applicazione di Sanità Militare.
Meteoroloimira e Me.dioinia » è &tato il tema ,di un'interessante oonfereru.a çhe il P. Guido Alfani, SooJ.orpio, ha tenuta il gio~no 8 c. m. 1all.a .S cuola di Saa1ità Militare. L'argoonento, di notevode imp.o rtanza soi~ntifioa e p.r ,atica, è stato a.n1.p iiamente svolto 1daJ oo·nferen.ziere ohe h.a ricorda.to, valendosi d.egli esellllpii noti a medici e anche a non meiici, i legaimi 1interco·rrenti fra lie influenze .a.t mooferjohe e certe determiniate manifèstazio·n i p .a tnlogiche dell'organismo, nonchè l'insorgere ipiù frequente e talvolta quasi ep.i.d&.mico di quest€ ultime, j 11 conOO!llritanza a determinate p·e rturb·azioni dell' atmoofera; fatti che, f;rutto di ·a ntica osservazio1n.e, oonno amche ()·~gi oertamente un fondo in1discutibile di verità sci€ntifioa. Esamin.ando di •1poi la genesi i11tima e l'essenm .di • tali raprp orti 1' 0. h a messo in .rilievo le incertezze d1oonin.anti in pr·opooito, le variie teorie emesse .e tutto il rifiorire di nuorvi studi sull'oargomento, dei quali ~h I,t alia specia.lmoote si è f.atto oonvi11to iassertore il CeresOlle; studi che, per quanto anco·r ,a frammentari e manCMlti dei necessari .anelli di oollegiamento fra i via.ri fatti assodati e siou.ri, sembrerebbero iassegn.are tutta:via una not.evole impol'tan~a ,a;ll'i11fluenza determinata dia.Ile mod:ifica.z ioni elettiiche dell'.atmosferia. A.11' AQCademia Medioo-Fisica il 'Prof. P.aroli e il dott. Lune-dei hanno ;r iferit-0 i ilo.ro studi su « Le sensazioni dolorose e gli effetti della anestetica outa.nea nelle .a.ffeziioni gineoologiohe e nel tra vaglio ·del pa..rto. Detti AA. ha.n no studiia.to gli effetti delle inie21ioni sottocutanee di novocaina, nella zon.a in cui è Tiferito il dolo1'>e, nelle aiffe~ioni ginecologiche e nel tra.vaglio 1]i pa1·to. Essi sono partiti dailla premessa che tale 1netodo <li .anestesia ha dato ottimi resultati contro i dolori delle aifezioni in genere dei visceri e delle sierose, resultati che <<
452-
1
1
1
•
f . \~No
xxx,·,
i~.IBc.
121
SEZIONE PRATICA
Sfameui e Lunedei h.a.nno spiegato rerentemente .a1nn1e.ttendo che la trasmissione dell'impulso do~orifico dal sisite1na nervoso vegetativo a.I sistema di relaz ion~ av,·e11ma, nel11a oute, nel corpuscolo se11siti,·o. Gli ...\A. hanno ottenuto quasi completa soomp.ar''l del dolore da cancro dell'utero e del dolore ne.I tra ,·a.~lio di parto, quando quest' ultimo è riferito .alLa region ~ sa.ero lombai·e. Ha11n·o ottenuto lieve dinlinuzio·ne del doloJ·e del p~rto quando .esso t> riferito :lll1a regione soipr.aipubica dura11te il periodo di1latante, notevolrnsima diminuzione di €SSO inv·ece quando è riferito alla r egione sioprapubic-.a du·r ante il periodo ~pulsivo. L'.aneste.sia dur.a d.alle 5 alle 8 or e • Que to metodo di a nestesia non ostacola mini1na1ne11 te il J)a r to, an2ti può facilita1·lo n ei casi di inerzia da dolore. Dott. PIERO CANALF.. 1
587
Congresso. internazionale di Anatomia . In 0011formità .alle decjsioni prese a Liegi nel 1926 -ed .a Londra nel 1927: l' .Associazione degli anatomici terrà la sua 23a. ri11nione dal 2 al 4 aprile a Praga. Su proposta d el ministro Srdinko, il governo d ella RepubbJioa Ozeco-Slovacoa ha 1a<!cordato ai congr essisti ~ vianta~gi seguenti : 1o :g r"atuità del visa a i passaporti; 2° viaggio gratuito di .a.n data e ritorno, in p·r ima classe, dalla frontier.a .a Praga; 3° alloggio gnatuito negli alberghi di Praga. per i tre giorni del oon·gresso (vitto non compreso). I 1nembri dell'Associazione che desidera.no di partec~pare ial Congresso s0Jn o1 pregati di mettersi in comunicazione col se·g reta.rio generale, tprof. Collin, rue Lionn·ois 31, Nancy (Francia). 1
Sezione Lombarda della Società Italiana di studi ~cientlfici sulla tubercoJo~d.
NOTIZIE DIVERSE.
La riunione p er la costituzi>0.11e u.ffioiiale della nu·ova Sezione, ebbe luogo il 19 febbr,aio presso l' _i.\.ul.a dell'Istituto di Clinioa Me dica d·e lla Regia Università di Milano. H anno ·p a,r tecip-a to .all' i11izi.ativa 26 soci. Ena ipa:esente alla seduta il oon. Ma.ragli.ano, Presidente del1a s,ocietà. L 'Ufficio di Presidenza della S.e zion.e Lomb,a rda è risultato così composto : prooiden oo pa:o.f. Luigi Zoia, direttoa.·e deJ1'ILSttituto di. Clinica Me dioa <lell1a R. U11iversiità di Mila no; co,n siglieri: prof.f. Emilio A1fieri U1nberto Carpi, Mario Reda.elli , Gaetano Ronzoni. 1
V Congl'esso internazionale di Talassoterapia. ~.\ vrà
ludgo a Buoar esit ed a Consta11tzia (nel Mar Nero) d.al 21 .al 29 maggio, sott·o l' alto patronato di S. M. la. regi1l!a. Maria di Rt1mania e ~otto la presidenza del prof. ...i\nnib.al Theohari , profes.es.o re di cLi11ica terapeutioa all'Università di Buca1·est, direttor e dell'Istituto d'Idrolo1g ia Medica. Il C-0ngresso contribuirà a far con oscere la R omania e le sue istitu zioni scientifiohe, le sue stazioni balneari e climatiohe ed a consolid.a,re i legami che la uniscono al nostro e a.d aJtri P aesi. L ' Itali.a sarà ufficialmente -rap-p.resentata d.ai proff. Badaloni, Oeresole, Di Fabri, Feletti, FerTar e-si, E. l\1ar aglia no, Nota, Rubino, Tedeschi e \".. itali. Il co11gress.o s'in izierà il 21 niaggio 0011 una -esc11rsio11e a,Jle Porte di F erro del Danubio. L'indo1nani i c~ongroosisti sar a nno ricevuti dai delegati del Mj nistero de.Il-a Sanità, alle Gran.di Terme dei Ba.gi1i <l'Ercole. L a seduta in.au.g urale a:vrà 1uogo il 23 m aggio a Bucare.st. Il 24 e il 25 maggio i congressisti visiteranno il e stazioni climatiche dei Oarp.azi. Le sedurte scientificl1e s,i tera:a11no a Oonstant.za, d,-oncle i congressisti :f.aranno delle escursio11i a Ma1naia e alla staz.ione b.alnoore marittima di Te kirghiol. Il con mresso sairà seguito da escursioni in mare. Al · cong resso sarà t1nita un'Esposizione n.azio11a.le balneo-climaticaJ turistioa e f1isioteraipica. Sara~no concesse agevolazioni notevolissime di ·yi.aggjo e di soggiorno. Per ii'l.f.ormazioni •r igu.ardanti il Congresso r.i,·olg.ersi all'lTfficio .del Con·gresso, Società d' idrologia e di climatologia mediche Stra<ia Izvor 14 ' Buoar€St. Per l'Esposizione rivolgersi ra ll'Ufficio' d ell' E sposizione, I spettor.ato Generale oolneo-clim.atico, Strada Mantuleasa 33, Bucarest. I] primo di questi uffici sarà tr.as.ferito n ei Jocali ·d el Congr esso il 21 m,aggi-6; il seoo~do sarà trasferito al P~ r eo dell' Espooizione il 1o aprile.
1
)
Accademia Lancisiana. • Ha avuto luogo la seconda riunione scientifica della Acoademia L an c:isi·an.a, riunione che è .riusoit.a ~mp orta,ntissima sia 1per il numero dei sooi interven11ti, tra cui numerose p erson1alità 1del mondo medioo rosm.ano, sia p er l'imp>0·rtan.zia 1d elle oon1unicazio11i :Da.t te. 11 .p residente 1p rof . Fioretti, aip erta la seduta, pr0tpose l'invio di un telemramn1.a taJ p'1'·esiidente degli O.:ipe1d.a.li Riuniti di Roma gr. uff. Ad>0Jfo Cotta formulanào gli arwguri .della Acoa.d emia per la tremenda sciagura oco01rsa a l su·o figliolo Enrico. Dopo alcun·i brevi oenni di ordine amminist:rativo e la · p ar.teoipazione ùella non1ina dei nuovi sooi residenti, . . . si iniziò l'esposizione delle varie oom.un1.oaz1on1: I l p,r of. P. Z.annelli parlò s11 « L a f.i ltrabilità del virus tuibe1Tco1lare ». Il prof. R. Monteleone su cc L ' I stamina quale n1ez210 di studio della f11nzionalità gastrica» . Il prof. V . Artom di S. Agnese su « La cu:ra dei fib1r o·m i c0111plioanti la gravièLanz.a ». Il prof. G. F erreri su di un caso di cc Estrazione di 1pr9tesi dentari a d.a] fondo del bronco d-estro oon tl'aicheo broncoscopia diretta, dopo dieci giorni di permanenza. Gu.arigio11e ». 1
Apertura di Museo per lo studio del cancro. J...' Istituto Bolognese per l'indagine e la cura del e.a.n ero della bocca e della pelle, ha aiperto i]
453 -
588
IL POLICLINICO
[ANNO XXX\-, FASC. 12J
pJ:oiprio Museo didattico gratuitamente .agli stud.iosi . Esso è visibile ogni giorno festiyo .d alle 10 alle 12 nell'.apposito fabbricato di Via A:lberta.z~, n . 36 (Sterlino) Bologna. I medici iresiden.t i fuori <li B ologi1.a., possorno prendere aocordi per diverso or.a.r io .r ivo,l gendosi .al Direttore p1rof. ~1asott.i, v.,.ia Maggiore, n. 4, Bologna.
N ell' attioo v i sarà una sa,l.a di iso1amento con annessa n1edicheria, oltre agli alloggi per le suo1·e e le levat.rici. L 'edificio sairà circondato da giardino. La costr11zione è a.f fidata all'ing. Attilio Cascioli, il quale si ripromette di portarla a compimento nel volger e di .p oohi m~i .
Col'so accelerato di perfezionamento.
In oonsir.lera.zione della vasta opera scientifica nelle varie disoipline mediche e specia.lmente nella pa.t ologi.a tro1picale, ma soprattutto, per i b enefici effetti cl1e ne tras...~ro le coloni e britanniche, S. M. il Re Giorgio d'InghilterTa ha conferito al p.r of. Aìdo Oastellani la commenda dell'ordine di S. Miohele, come venne a nnunziato n el nootro
1
Alta onorificenza inglese al prof. A.Ido Calltellani.
Dal 29 al 31 inaggio avrà luogo un co,r so di perfezionMnento in medici11.a interna a B.ad Mor gentheim. Le co.nferenze saranno tenute dai professori: Kraus (Berlino), F.alta (Vienna), Graie (Wurzbu·rg), T.annha11ser (D iisseldo1r f), O. Mtille.r (Tubing.a), B alint (Bu dapest), Syclerhelm (Francoforte), Bofinger (Mo·rgentheim), ,S tepp (Br eslavia), Sohmieden (Francoforte), Lampé (Monaco). Per informazioni rivolgersi 1a l: Kurverwa.Itun.g, Brud. Morgenth.e im (Cz.e coslovaocl1i1a.). 1
Una nuova " Maternità,, a Roma. So1rgerà pros~imam.ente a Ro·m a un nuovo I stituto per l'assistenza .a lle p·a rtorienti ed aJle 1p·u eil·pere, sotto gli .aruspioi .diell'Opem N·azion1ale Maternità e Infanzia, col oonoorso dell'avv_ Carlo S'Cotti, commissario prefettizio della Congregazione d·i Caxità, il 1quale si è .assunio le spese per la costruzio11e; del Gover11Jatorato di Roma, il qu.ale ha do 11ato l'.a1'€.a; delli31 Oong·r egae.ione di Ciarità, la quale prr-.ovv-ederà all'arred.aimento e ial funzionaimento. 1
L '1a.rea, di circa 1500 mq., è stata scelta dal p·r of. Cesare Miche.I.i, in un1a .siplenclida posizione tra il viale Angelico, il viale Ma.zzini e la pia.z.z,a Giov.a ne Italia, nel cent ro dei nuovi e popolosi qu.a,rti-eir i 1ad est di Roma sfornit i fin'ora di tali ' isti tuzio ni . 1
L'edifizio si compor.r à di un seminteir ·r a.t o, di due pi.ani e di un .attico. Due r ampe di a~o p ermettera.nno il trasipoir to in vettura delle piairtorien ti . Nei locali semintel.·rati .t roveranno iposto i servizi di lavia.n deri.a e di riroaldamento, il r efettorio per il personale, il do·rmi~io per le infermiere, e I.a cucina., nOillchè, in ambienti con ingr~si s eparati, due sale per distribTizione di I.atte e per refezione alle madri allattanti, ed un ambulatorio per la ct1r.a delle madri e dei bambini . Nel 1p.rimo pi.ano vernrà siste1nato il Reiparto p er gestanti .a p.agamen to, e vi sara.n,n o la sala di .accettazione delle partorienti con seryizi annessi, gli uffioi, il refettorio delle suore e la stanza ·p er il sanita.r io incaricasto del servizio pubblico della. gururdia ootetrica . Nello stesso pi.ano, oon ingresso separato, funzionerà un Nido-Asilo. N el secon do piano troveranno 1posto le corsie per le ges tanti 1povere, una, sala di osservazione, la sala da rparto e quella per le operazioni con gli n.nnessi locali per disi11fezione, ba;gno, infascio dei 11eo11a ti, ecc. Le puerpere, non .appena s i.ano in grado di lasciare il letto, godranno il beneficio di due ampie e. oleggia.t e terrazze a livello del piano stesso. 1
-
N. 4. Il Castellani dial 1925 è professore all'Università di Tulane (New Orleans) dove fu chirum.ato a.a orgam.izzaire quella Souo].a di Medicina tropicale e do,v e si !l'eca o.g ni anno per tenervi un corso dii tre mesi. La. sua i~idenza abituale è però tuttora a Londria dove è sem·pre « Lecturer » alla. « London School of tropica} Medicine» annessa a quella Università, e nello .stesso :te1npo oondiretto1~e (001 1 Ross e col Si1npeon) de.J •« Ross Institute f or Medica! Research ». .Siamo orgogliosi di veder disputato fra i due Mo1l!di, co·s1 insigne clinico e patologo, ohe non ha mia.~ voluJto rinunci.are alla sua cittadinanza italiana. L '.eccezio,n.ale onore or.a .t ribl1tato1 al nostro connazionale è uno de~ più .alti ohe il Mon.airca. dell'Tm.p ero britannico p<.:>S8a largire ia. persnna straniera; ed attribuisee .al prof. Castellani il titolo nobiliare di « Sir » e qu ello di « Lady » alla su a S ignora.. L'istitu.z ione di un.a bene organizzata Scuo.J.a di me.dicina coloniale è ·pure ormaj sentita in 1talia ed augurian1.0 che, qualora ciò .avvenisse, il ·C astellani trovi modo di dedicaa:v.i un poco della SJu.a instancabile e multiforme attività.
Nella stampa sanitaria. •.t\nimato da un sentimento ·p1rofondo, quello de1l a. fraternità tra i popo•l i neo-latini, il dott . L. M. Pierra ha iniz~ato 1a pubblicrazione degli « Acta Medica LatJinia », a.v viamento ad una sempre più stretta. intesa intellettuale e culturale e ipossibilmente econom.ioa e politica, tra popoli che SOtDO già uniti da. tante ,affinità naturiali, così da ipoteir costituir e un blocoo saldo e omogeneo. Il nuovo per·i odico risponde dunque a un alto ideale. Esso esce sotto gli .auspici delle pia.role « del grande l\.Iussolini » il quale, riferendosi ai popoli neolatini, ebbe a 1proclama.J'e : «federare queste fOTZ0 multiple e questi popoJi che .a.nima una stessa f€de, peJ· i qu:ali ùi. civiltà è un'eredità comune, è .assicu·r are la rpiace del mondo e premunirsi contro la inin.a<:cia della barb.airie ». La uubblicazione venne decisa da.Il•a Federazione della Sta.m pa medica 1atJina, adunatasi a Parigi nel 1927; il Pi erra, che è l 'animatore della Federazione, ha saputo tradurre in atto il voto a llor.a formulato.
454 •
[:\NNO
XXX\·, FASC. 12]
SEZ IONE PRATICA
Lingue ufficiali del periodico so110 tutte quelle i1eo-l.ati11e: fra11cese, ita.Iiano, i)ortoghese, rumeno, ~a,gnolo; le recensioni sono pubblicate nella li.n~1a originale, dato che questa è se1npre iacces~1b1 Je .ad u11a persona di cultur a neo-lati11a. Ogni fa.scioolo oontiene dei contributi origi11ali, una ricchissima rubrica di recensioni t111 reperto,r io d'~·ndioazio11i bib1liog.rafiohe e notizie. Il primo f.a sc1colo, di 84 .p a.g ine, mostra qualcl1e manchevolezza 1i11guiisttioa.; ma esso deve considerarsi coane un principio.
Un ospedale militare romano scoperto In Ger• mania. N elle vicinanze di BOil1n gli ~avi condotti p er conto del l\1useo deJla Prorv incia Renan.a hanno f.a.t to scoprire un osipedale mi}.i tair e romano che data d.all'aillno 150 avanti Cristo. Questo ospedale da -0ampo era. stato costr11ito per i bisogni della g u ar nigio ne di seimila soldati che una volta i roma ni mantenevano in qu€lla località . L a Direzione <l·el Museo R en a11-0 sostiene di iaver ritrov.ato le prove che n e] l' osipedale vivev.a.no 1a nche del1e g1ra.ziose infter1niere C'h e d a Romia erano inviate a our a r e i soltl.ati dell'lmtpero . Duranbe gli scavi è stata. p.u re rintr.acciata e posta in luce un'ala, del 1nagnifioo ·p ialazoo del Leg.ato Romano e la C°'-~ruzio ne è interessante perchè 1pe.rmette d~ accertare con quia.n to sple ndoi:re -vivevano quei fo1'Jllid.abili co11quistatori e costruttori di jmperi. 1
Gli .ahbona1ne11ti importano 50 Ii.re · si r iceivono da <e L'Exp.a11siion SQientifique F1~au~a.i se », rue d u Cerch e-Midi 23, Parigi (6) . .Al nt101-o confratello i nostri fervidi a ugt1ri.
Giubileo di una Rivista.
La
591
Z eitschrift .ifùr Tuberkulose » ha pubblicato il 1° fascicolo del suo 50° volume, con il quale <:elebra il proprio giubileo. Fondata nel 1900 dai B. Frankel, v. Leyden e Gei·hardt oome organo internazionale della lotta contro la tubercctlosi fu ~app1:i11ta consacrata prevalentemente all'epi~ -dem1olog1.a e alla profilassi della tuberco.l osi · ma .a partire da suo 8° volnme ha. assu11to il t itolo attuale ed l1a fiattJO sempre più la.r go posto ia.IJ.a patologia, alla cl inioa ed alla ter.a1pia . Tra i suoi passati direttori vanta i nomi di Koc·h Gaffky Kirsicl1ner, 'r· Leube, Orth P enzoldt · attualmen~ è direttc'1. da F. Kraus, E.' v. Rombe;·g, F . Sauerbruch e C. Pirquet. La ;redazi01I1e è attualmente affidata .ad A.. Kuttne,r e Lidia Rabinovitsch. Que ti nomi sono di per sè un programJllla. <e
La trazione elettrica e le condizioni sanitarie del personale di macchina. La trazion e elettrica è stata conside,r ata r.ecentemente in Svizzerra &o.tto u·n ,asp·e tto affa.t to 11uovo: lo stato sianitario del person•ale di macchi11a. Su questo stato 11a. •avuto ·u na. favorevole influenza 1'1est enders i del nuovo sisten11a. di trazione; e ciò vi ene attribuito ,a diverse oaus.ie: 1) il posto degli .agenti di -servizio è megil.ii o protetto d.aJle intemperie. Le oor1·enti d'.aria so·n o elin1inate e I.a temperatura ,ri è meno variabile; 2) il personale non deve più soffrire l 'irrad1iazione d.el calo·r e cla1l for110 e daJla oaJd.aia ,· 3) il I.av·oro del fuochista è soppresso, e si tratta di un lavoTo ohe stan oa ,eooessiiva.mente e provoca l1n'iabbondante tr.aspirazio,n e; 4) l'atmosfera noin è più satura di fumo di ' gas, d 1. va1pi0·r e; 5) le inevitabili oscillazioni so110 in generale di mjnor e ampiezza . 1
Nei 49 ' ' olnmi del periodico fin'ora pubblicati è c·<)nten11ta una Jnole ingentissima di lavori: tutti i l)roblemi con cernenti la gTave mal.attia sono stati :lmpiamente tr.attati, mentre la C(}lp·iOSi55ima rubric.a delle rece11Sioni ha tenuto e tiene a giorno di quanto si ·viene pubblican·d o in tutti i P.aesi .
Ad m/u.l tos annosi
Un nnovo aeroplano sanitario. 'Per la biblioteca pnbblica di Denver.
Le Officine Caproni di Mila110 ha.n no ultimato
P er onorare La 111emoria dei dottori T. A. l\fc·Gra w sen. e ju.n . le signore C. A. Lightner e T. A. McGra'v hanno donato 20~000 dal. , pa1ri a 350,000 lire it., per l'iacquisto di p11bblicazioni mediche n el campo dell'endocrjnologiia., oon p.articolare r iguardo .alla tiroide; inoltre la sig.ra Lightner ha donato 1000 dol. per l 'acquisto di libri inedici di cui si abbia inaggiore bisogno. 1
La settimana della Croce Rossa Belga.
L a. settima11a di 1>rop a.ga11da per la Croce Rossa Be1ga si tiene dal 24 1n.arzo a.I 1° a.pa·ile; si è inizi.ata con una seduta solenne al P alais des Académies , sotto la presidenza del pres1idente del Cons igJ.i o dei Ministri on. J aspa r , presente la fìami,gli.a reale.
e brillantemente oolliaudato un nu ovo grande bri.motore « Ca-80 » azionato da due motoo:i a r affreddamento aid aria, destinato iail servù:zio sanitario. L 'apparecchio os·p ita nella suia carpace fusoliera 4 o 6 feriti e d è un vero posto di p1·onto socco1ro fornito di tutto. Le m1a,novre di carico e dii scarico dei feriti si effettuano raip1idamente e con grande comodità. Questo .aippa1'€toohio è il p·r imo g•rande iaeroplano che LSÌa stato attrezzato in It.a.Iia per l'uso sarnitario .
1
-
Infortuni di sanitari. Il dott. Luigi Mosca, direttore dell'Ospedale della Pace di N apoli, e il <l.ott. M1astrandrea, assistente nello stesso Ospedale, sono stati ag.gre-
455 ,
592
IL POLICLINICO
diti con estrema violenza da una donna che era stata rioover·ata nell'osped.ale e che ne er.a stata dimessa. Hanno i·iportato moltep1lici fe;rite aJ oapo. Alcuni anni or sono la donn.a e~'a già stata protn,gonista di un'impressionante tragedia: aveva .aggredito ed ucciso il marito .a oolp.i di rivol:te11a, n ell'au1a giudiziaria Q!Ve si svolgevano le pratiohe per la sepiaira.zione coniugale. 1
Diritto di lasciar morire i malati incurabili ? N ella sta·1n pa inglese ha destato vivo inte·r esse il caso .denunzi.ato dal dott. A. T. Simpson di Sheffield, il qu.ale, chiamato .a. visitare un paziente di• 'Il a.nni che preoontav.a idro,p isi.a eronioa. lo t rovò avvelenato cl.al Laudano e non fece nulla per s.alvarlo, sia pea:chè I.a Lavanda gastr ica era pr.atica1nente inattuabile, sia perchè no·n si SMebbe otten1Uto alt1'0 .risultato che di prolunmare le sofferenze del m.a.l ato e di rendere sempre p iù penosa qoosi intollerabile l'assistenza prestatagli d.al1a vecchia mo.glie. I,a morte occorse tre ore dopo la visita medica. Lia condotta del .dott. Sirn·p son è sta.ta quas i unanimemente deploT.ata, ançhe d.all' As1soci1azio11e Medie.a Britan11ica.: compito del m edioo dev'essere sempre quello di prolungare al massimo la vita. Solo il chirurgo Williiam Arbuthnot Lane, in una intervilSlta, ha troviato pienamente giustificabile la oondoitta del Simpson che egli stima ispirata a sentime11ti elev.atissimi di umanità. I l ·p roblen11a non è di quelli che possano facilmente risolversi.
e
I
Contraffattori di urotropina. Come .abbiamo rannunzi.a.t o, un gruppo di contraffattori e riv.enditori di frodo .aveva lanciato sul mercato in tutta l'Italia una i1otevole quantità di urotropina fialsifioata. I~ Società concessionari.a spo~rse denuncia al oormmissa,rio di Lambr.ate, il qu·aJe riuscì 1a sequestra.r e molta meroo · oontr1affiatta e a soo.p rire i ooin traffattori e rivenditori. Venne tratto in a r resrto certo Ernesto B·evi]a0q11a, il q ual1e .an11nise di avere imitati i flaconcini di m:otropin·a e di .averli venduti. Vooner-0 compiuti altri diue arresti. L'istrut toria co11cl11se co1l i~invio a miudizio di sette p€•r sone, per oontriaffaz.ione e vendita d:el prodotto f.alsific.ato. Il p·r ocesso si è svolto per cinque gi&nate davanti .al Pretore pe111ale. Il Bevilacqua ha confermato di .aver oonfeziona..ti i flaconi dichiia.1~.ando però c1i aver agito con la persu·asione che il nom10 « Urotropina» fosse orrma.i divenuto di dominio pubblico e stesse ia significare il farmaoo che in chimicia si chiama esametilentetra.mina. Dallo svolger.sii deJ dibattimento risultò infatti che il pTodotto usato dai oontr.affattori era semplice esan"letilentetr.amin·a del oomanercio di varia p ro,ren ienza, che il perito del Tribuna·l e constatò impura e in oorti casi p ericolosa. Altri imputati, uno dei quali era oontumace, si sono dife.5i .adducen<lo la loro bt1ona fede in quanto dichiar.avano di aver acquistata la merce ritene ndola genuinia., per quanto non sapessero spiegaTe la ragione del sottoprezzo. 1
-
(ANNO
XXX\., F ASC. lZ J
I l Preto.re ha oonda.nn.ato: Bevil.acqua .a quattro m€& e quindici giorni <li Teelusione e seimila: lire di multa; t r e altri imputati .a tre mesi di reclusione e tremila lire di multa ciascuno · un im' lire di putato .a <lue mesi di reclusione e duemila multa; tre imputati a du.emila lire di arnm~nd.a per incauto aoqu·isto. Tutti furono poi condannati alle s pese del processo ed al r isarcimento dei danni. Infine si ordinò la pubblicazione della sen, t.e11z.a nel g iornale « Il Popolo d ' Italia » .
Polizia femminile e pronti soccorsi. A W.fu.<;hington una Brig.ata di poli.zia femminile metropolitaJla hia seguito le J.ezioni impartite dal1a Croce ROiSSa per pronti soooorsi d'urgenza. Venti di queste .a.~enti femminili, alla fine del corso, hanno ricevuto un distintivo-br.acciale, il quale servirà loro di segi10 di riconoscimento, e in tal modo, benchè in ne.5sun distretto della Columbia le do·n ne poliziott-e indoss~ 110 l'uniforme, esse potranno essere identifioat-e e chiamate a prestare opera di pronto soccorso nei non ra.r i oasi di infortunio . 1
Un chirurgo processate ed assolto. Pra~o
la Corte Supa:enl.a del N ebraskia (Stati Uniti) si è svolto un processo intentato contro un chirurgo da u11 pazie11te il quale .aveva riportato una frattura di CollEls al polso destro. Cur.ato dia un medico alla maniera usuale, era residuata lie\e perdita di fun7.ione, in quanto il movimento di fl~one dorsale della mano era notevolmente ridotto da una esootosi. Alcuni mesi dopo il paziente consultò un chirurgo ortopedico, il quale stimò utile un intervento cruento; ma si produ.sse u n 'infezione, che r ese necessari due ulteriori interventi; d.a ultimo l'uso della mano fu p1·aticamente perduto. Il pa.z ie·n te reclamavia un forte indennizzo d.all'o·p eratore, cui imputava inoapiacità teonioa. In esito alle perizie in contr.adittor io e al lungo dibattimento, da cui risultò ch e il chirurgo aveva proceduto secondo le buone norme dell'arte, il tribunale pronunziò sentenza ~ solutoria. VelUle ribadito il principio che il sanitario non può garantire l'esito dell'inten-ento e che i ri&ultaiti sfavorevoli non bastano ia pro"V"are l'incapacità tecnica dell'operatore.
Mostra d'arte medica a New York. La 2a. n1ostra d'arte dei medici, promossa da] « New York Ph,.. sici.ans' Art Club », verrà inaugur.ata il 1° aip~·ile neJI' Accademia Medica di New York . Si .accettano I.avori dei medici de.gli Stati Uniti. Per infor1na~oo.1i rivolgersi al Dr. H enry A. Bancel, 1 "\Vest Si'xty-Eighth Stree.t, New York. 1
Orchestra ~
medi~a.
stata oostituita in seno .alla « King Oounty Medioal Society » di Seattle (Stato di ' 'asl1ing-
456 -
ton); è diretta dai dottoTi R . L. J effrey e C. M. Burdick; scarseggia però ancora di alcuni strumenti.
Un "charivari,, contro un professore. Il prof. Champy, chi.amato ;r ecentemente alla Facoltà medica di P arigi, n<>n ha potuto tenere la !~ione inaugru'I'laJe, a causa di Thil p.and€lD1onio sollevato dagli uditoo'i che .affo,JlavMio l'.anfite.atro in numero di oltre 1500. La chi~ata è degenerata in zu;ff.a; si sono avuti alcuni feriti. È stata provocata daille opinioni po·l itiche cartelliste dello Champ y.
Sindacato terme, bagni e stabilimenti di cura. Sotto 1a presidenza del rag. Gera.rdo Locurcio, del1a FedeJ'lazjone N azjo1n aJe dei Sindacati f~i sti del commercio, &i è riunito il Direttorio Niazion.ale del 8intlaoato Nazionale addetti Terme, Bagni e Stabi limenti di cucra. Tr.a l'altro è stato deciso di int.ensifioa.re 1a pro,p aganda per la creazione di un.a Souola di .abilitazion·e ad esercire la p rofessione di infer1niere come gftà è stato f.atto in proposito d.ai Sindacati provinciali di Torino, Roma e B1Jlogn.a. 1
Il 5 m1arzo oe~<;a.va di ' 'ive re a Grimaldi il dortt. ANTONIO SILV AGNI, àn età di ooli 53 anni, mentre ancor.a la sua 1natura esperienza poteva dare i f rutti d'1un ' lungo e pa.zdente lavoro, iJ1Iumiruato da un ingegno vivido e da un',aippiassionata volontà di conoscere. Ha saputo profondere t.eso.ri di bontà. Guidato sem•pre dalla bellezza ideale del su,o ooanipito, non cl1rav1a; stanchezze o sa.orifizi. Medico condotto, p1restav.a la s u.a opera disinteressatamente, devQllvendo lo stipendio a beneficio delle classi povere. La sua vita potrebbe comipendiM'Sli in una sola parola: .aipostol.ato. Lascia un ricordo incanoe1ll.abile tra i oolleghii che lo hanno avuto .al fi.anco e tr.a quanti rioeve.ttero dalla sua generosità aiuti e consigli. CoLISTRO.
Il Diritto Pubblico Sanitario .Perjoclioo mensile di legislazione e giurisprudenza . Direttori: On. Dott. Aristide Carapelle, Consigliere di Stato . . Avv. Gi'O vanni Selvaggi, Esercente in 0.assazione .. Il numero 3 (marzo 1928) contiene: Note sintetiche: Le sp ecialità farmaceUJtiche. I limiti di età per l'.ammissio11e ,ai conoors.i sanitari comunali. Rassegna di giurisprudenza: Consorzi : norme Telative .alle iad·unan.ze. - Con.001'So: ·l 'avviso di oonoo.rso agli effetti dell'interesse giuridico di ia.gire. Oonoorsi : motivazione insufficiente del giudizio della oommissione. - Il Q,apitoLato .. sanitario ·può stabilire limiti dj età a:gli effetti della. ,est,inzione de l r apporto di impiego? Competenm .a cono.soore d~ controversie circa la pensione o la indennità. quando non si.a in contestazione la dispens·a dal servizio. - Può il Co1nune .attribuirsi, con norma. del capitolato, . la facoltà di .annullare il conoors-0 se i oonoorJ"enti si.ano i11feriori a un dato num,e ro? - Licenziamento illegittimo per soppressione di posto simulata. - Dimissioni volontarie 1presunte. - Lioenzian1ento p,e r fine di prova: Ull1 oaso di .anticipia.z ione illegittim.a. - ...t\.nnullata una deliber.azione 'di licenziamento, per fine del p€riodo di prova, può essere 1~innov.ato il P 'I 'OiV- vediment-0 se il termine sia scaduto? Quando si perfeziona la stabilità? Dispense per soppressione di posti : preferenze. - Il diritto a pensione già conseguito è invulnerabile. - Considerazioni circa il dirjtto ial nome commercia.le per differenzi.are ra ttività o oose. - Polizia sa- · nitaria: distruzi<>.ne di carni nocive. Leggi e decreti: Ordinamento del servizio di .assistenza dei fanciulli illegittjmi abbando n.ati o ·esposti iall'rabbandono. Disposizioni concernenti i servizi sanitari in caso a i dis1a.Stri tellu- rici e di pubbliohe ca.la.m ità. - Caroviveri: a1pplioazionc d-e.H'iarl. 2 R. D. L . 23 giugno 1927, n. 1159. I struzioni circa la p·ub!blioità di mez.z,i di cura, specifalità medicinali, istitUJti di cura inedica ed assistenza ostetrioa. Es€ircizio della mediazione per le pJ:ofessio.ni li1berali . _ 1
Abbonamento anrnuo: per l'I,t a-lia e Colonie L. 3 5, per l'Estero L. 50. Un numero separato L. 5. Per gli aibbonati a,l « Policlinico» : per l'Italia Li- re 2 5, .p er l'Estero L. 4 O. Lndirizzate VagJ.ia postali, Chèques e Va.glia BaBcari ai F.Jli POZZI, editori, Vli.a Sistina 14, Roma.
Indice alfabetico per materie. Allergia ,t ubercolinica: specificità .Aspirina. in certe dermatosi . . Bibliografia . , . . Corrispondenze . . Costole cerviç.a.li . . Cronaca del moviniento professionale Dispe'fl,s<11ri a.ntitu.berc,olaffi . Edemi cutanei circoscrit,t i : cur.a . . FormularÌQ . . . . Morte di Ferdinando. II tre di N1aip·oli . Ostoopiatie sifilitiche nella pir~ma infianzia: schema nosologico . . . Ostetri<ri·ar e ginecologia.: comunicazioni va.rie . . . . · . · · · Ovaie: proprietà biologiche specifiche
Pag . » » » » » » » » »
440 442 433 449 421 447 445 442 442 443
. »
441
»
434
n ei vertebra.ti inferiori; reazio11i ge. n erali e reazioni antimater11e . Proiettile: migrazione tairdiva dal collo al polmo·n e . . . . . • Rifl€ssi co11dizionali . . Scabbia : cura c0tn creolina . • • S1ifilide c.r.a.nica tardiva . . Tuberoolosi ·d ei polmoni e de1le gl a,ndoJe bronchiali n·e ll'infanzi.a: diagnosi olinica . . . . . . Tubercolosi polmonare ~nfantile . . Tumori del mediastino SU1periore . . Versamenti pJ.eurici tuberco.la.ri: poteire battericida . . . . . . Vipera; l'intossicazio,n e da morso. di -
Pag. )) )) ))
))
419 429
425 442 441
1
430
» »
431
))
428
'>
440
»
423
Non è consentita la ristampa di lavori pubblicati nel Policlinico se non in seguito ad aatorlzzazlone scritta dalla redazione. E vietata la pabbllcazlone di santi di essi senza citarne la fonte. Roma - Stab. Tipo-Lit. Arma.ni di M. Courrier. V. AsooLI, Red. resp. Diritti di proprietà riservati. -
594
IL POLICLINICO
(ANNO
.,, .,.. Pubblicazione di eccezionale interesse: Dott. VINCENZO MONTESANO
a d -u.so dei
~edioi
pratici e
deg1i st:ude:n.1:i
VOLU.l\r::l:E I,.
Ecco il giudizio testè pubblicato su questo libro del Montesano, dal Giornale Italiano di :Dermatologia e Sifilologia : « È con vero compiacimento di italiani clie segnamatosi e 1nedicina interna . In mezzo a queste i1icerliamo it succedersi di trattati di dermatologia e di tezze ~lontesano segu.e u.n criterio eclettico, a seconda sifilografia nazionali, destinati ad emmiciparci da cioè del carattere pr<?do1n.ina11.te ed essenziale, desunto una specie cli vassallaggio ai testi che giungono o dalla anato1nia patologica, o dalla patogenesi o dald' oltr' Alpe. Nel volgere di poclii aTini si sono succela etiolo_gia con cui le dermatosi si presentano alla • duti per la nostra specialità i volumi del 'Bosellini, osservaz1.01ie. del Radaeli, del V errotti, del Fontana; ora è la volta (( Segue quindi lo sclie11ia seguente: di un 1iuovo trattato di dermatologia del prof. Vi1i« 1. Disturbi circolatori e malattie dei vasi; 2. Derniatiti propriamente dette e loro varietà; 3. Dermatosi ce1izo 11'1 ontesano di Roma. Hanno spinto il collega Muntesano a questa pubblicazione, come Egli stesso che soglion.o presentarsi Ilei corso di malattie del sangue e degli organi emolin.fopoietici; 4. Pemfigo e derriferisce, i ripetuti inviti dell'editore Pozzi che bene matosi pem{ìgoidi; 5. Sclerodermia e stati scleroder1niconosce il valore scie1itifico -pra~ico del Mo1itesano, ci; 6. Atrofie; 7. Nevrodermie; 8. Cheratosi; 9. Affe· e il desiderio cli assolvere ad un. dovere di riconozioni degli annessi e delle appendicì cutanee; 10. Anoscenza verso il Maestro Roberto Campana. « Uon10 malie della pigrnentazione; 11. 1'uniori; 12. 1W.alattie « Jigio :5ino allo scrupolo ai ~uoi doveri di scienziato « e di insegnante, un l\1aestro rigoroso con sè stesso infettive specifiche e parassitarie. « prin1a •.!h~ con i suoi allievi èÙ i suoi collaboratori>>. cc Il Montesario ha già fatto troppo autocritica di queU na volta più am1niriamo in questa rievocazione del sta stessa .~ua classificaziorie, pcrchè si a.g giungano al· Jt.-1aestro lo squisito animo gentile del degno Allievo! tre osservazioni: ciò molto piiì. perchè non si saprebbe « Del nuovo testo del Montesano è pubblicata ora qztale altra, priva di inconvenienti, prospettarne. Certo la prima parte, in un volume di 350 pagine, su carta l'attuale clussificazione porta l' avi·ìcinamento di malatpatinata di lusso ed illustrato con 32 figure in riero. tie etiologicarrie1ite divers e, anche se non tutte sicuraPrecedono 11.ozioni di anatomia, di fisiologia della nie1ite note nel loro moven.te causale: il lupus eritema· pelle, e seguo1io tosto capitoli di patologia gerierale toso ·va a mettersi accarito alle follicoliti con esito in della cute, di semeiologia delle malattie cutanee, e atrofia, alla pseudo-area, all'acne decalvante ed alla si. ce1i1ii sulla terapia ge1ierale delle dermatosi. cosi lupoide; nel capitolo delle atrofie viene ad immet· (< Viene qztiridi l'impostazione del testo con una clastersi lo xerodernia. pig1nentoso; nelle nevrodermie sosificazione delle malattie cutanee. Montesano prospetta no incluse la (lermatite erpetiforme del Duhring, l'her· egli stesso le difficoltà di formulare una classificazione pes gestationis, clie vi stanno certo più a disagio, di soddisfacente, sulla cui guida svolgere, senza disagi, le quello che no11. vi sia1io con 1nolta opportunità poste si1igole malattie dermatologichP. « lVIanca purtroppo, accanto, come anticlie tro/oneurosi, le attuali ectoder« Egli scrive (e noi sottoscriviamo) per molte di esse 111.osi neurotro11e 1:011, l'herpes zoster, l'herpes simple~ « la nozione sicura della causa unica e costante che le volgare ed il progenitale. « provoc3, e che, entro certi limiti, rappresenterebbe cc Di og1ii forn1.a morbosa enumerata il Montesano dà « il criterio più logico per una esatta suddivisione u.na sobria e chiara descrizione, zin efficace riassunto « r1~lle dermatosi ». Prenwtura è una classificazione diagnostico e consigli di cura, accompagnati, là dove il ba~:1ta sulla etiologia, essendo troppe le malattie ad caso lo ricliiede, da jormule di ricettazione magistrali. etiologia ign,ota: il puro criterio niorfologico e l'ana« Qualità encomiabile del testo è quella di larghe ci· tomo-patologico sono troppo unilaterali, oggi in cui tazioni dei lavori italiani, con richiami bibliografici si tencle a stabilire rapporti sempre più in.timi fra derdegli stessi al termint> di ogni capitolo». PASINI. v~ ol ume di pagg. XVI-348 oon 32 figure nel testo nitidamente stampato in oarta americana. P1·ezzo L. 50. - P er i n~tri abbonati, per l'It~li.a, sole L. 45,75 in porto franco. Per l'Estero a.umentare il 10 % per le occorrenti maggiori spese postali.
È in corso di stampa il Volume II, con numerose figure, e tratta: AFFEZIONI DECLI AKNESSI E DELLE APPENDICI CUTANEE ANOMALIE DELLA PICMENTAZIONE TUMORI MALATTIE INFETTIVE SPECIFICHE E PARASSITARIE. APPENDICE: DERMATOSI DEI LAVORATORI MALATTIE DELLA PELLE SIMULATE E PATOMIMIE CU· TANEE .
Inviare Traglia Postale o Assegno Circolare all'editore LUIGI POZZI, Via Sistina, 14 - .llUMA -
458 -
Fase. 13
Roma, 2 Ap1·ile 1928
ANNO XXXlr
•
fondato dai professori :
FRANCESCO DURANTE
GUIDO BACCELLI SEZIONE
PRATICA
REDATTORE CAPO: PROF . \ ITTORIO ASCOLI I!:::::=============-======================~=-=·-=====-~========-~-=-=--=-
-
-~=--=============-===================
SOMMARIO. Osse rvazioni cliniche : E. l\lil1gazzini: Calcolosi in r ene a rerro di cavallo. - T' . • 'acco: Calcolosi renale destra.. Nefro1itotomia. - T. Lucri: La tubercolo i renale a m~nif~tazione e~clt1sivti.mente vescicale. )f. A..rtom: N ef1 o·sifilosi ed itteri eifil i·tieii precoci. Riviste sintetiche : E. ~fingazzini: Le indicazioni al cateterism o ureterale. Sunti e rassegne : R. Goiffon: Rice1·che sulla acidità urinaria. - Craini cia.nu, Arnaud, Florian: Ri-0e1·che io:nll'azotemia in ch irurgia. - B. Cholzoff: S ui disturbi nel vuotamento della ve cica causati da osta.coli meccanici pericervicali, senza ipertrofia della proet.a.ta. - R. Broglio: L'a11este ia para vertebrale in rapporto alle applicazioni urol)giche. R. • tockman: L'azione degli antisettic·i nrinari - F. Allen : L'ipertPnsione e il tratta.mento delle nefriti. Cenni bibliografici. Appunti per il medico pratico : DALL.\ PRATICA CORRENTE: G-. :Yan1gione: Metodo incruenito per l'-espnlsione <lei ca lcq}i uretrali. - DIAGNOSTICA: G1i errori diagn rRticj
jn urologia. CASI STI CA: L'em aturia e&senziale. La calcolooi renale cronica. - La calcolosi v·e ecicalé nei bamhini. - La pielite nella gravi·danza - Sulle st~n<>&i ureterali. Pielonefriti a sindrome azotemica. - ~l iosi, ed uremia. - TERAPI A: La ·cura delle pielonefriti. - La cura di alcu!fle forme di restring~mento 1dell'ur etra a.n.t eriure. Consigli ·p er i'l mech.co pra.t·i co nell'incontinenza ·dell'urina nell 'uomo. Contributo all'etiologia e alla ctu'a del.l e nefrosi. 'l'EC ~ICA: La p·neumopielografìa. Pielo-tueterogr ammi. Studio critico. Ri.ocerc~. dei pigm enti bil iari nell'urina. - La ricerca ed il s ignificato idelle diastasi urinarie. - NOTE DI MEDICINA SCIFlNTIFICA ; L 'influenza dell'estratto ipofisari o nell'eecrezione dell'urL na. - N'l1ov.e ipotesi sulle nefriti. Nella. vita professionale : Cr onaca del movimento profess1onale. Concorsi. Nomine prc.moz•i on .i ed onorifi-0e!l.Q:e. ' Nostre corrispondenze : Da l\fi1ano N·otizie diverse. · Indice alfabetico per materie.
OSSERVAZIONI CLINICHE.
lo J1u1dcl, Brnais1cl1 e S·cl1oll, l)a1pi n, '\·oorhoe\Ye...\n.cl1P da noi in Italia se i1e ~ 0110 occu J)afj il Pjsani della Scuola di !Ja·sfo con notevole con.itrib1.1to, il Fossati, il Bianchetti, il Biancl1ini , il Cl1iarello. Quale 1cl1 e sia questa frequenz.a è dif,Jic ile stabilire: clo1ye11do la clestlmcr e in 1lJas·e ul l'epe·r.to cl i .wntopsia, si ,-ed e - ta11to par citaire J e cifre ei::tre'tne - cl1e se :\Iorri · troYò 1 re11e a f. Lli c. -. lL 1590 autopsie e Giu'izzet ti .e Paris·e1 i1e ri trovar·ono 1 s11t 1333 ; Na1un1an11 iil\7·ece tr.ovò l<:i prc 11orzio11e cl i 1 a 598, e Kr1a ft e S1cJ1.eel di 1 a 500. 1\Ia rjmpo1r1anza c·Ji11ica dj reile a11on1alia j11. vc.. ce è as:;a i rrtaggiore. Scor1·f-nclo l e stati. tiche tl1i 'COl'oro cl1e si OC'OOIJ)arono clelle affezioni chirt1r,gich e di r en e a ferr.o Idi .cavallo, 6i rim a11e so~presi n el co!llstaiture come le cif1re di B·01·ez i1el 1912 e di Jttclcl, BraasC'11 e S1cl1oll 11 e·l 19~~ nrcennan 0 ad identicl1e proporzioni di 1 : 143 e r i1SpettiYamente Idi 1 :142 ··tl 1000 e rispc•t:ti,·amente 2424 i11terven.ti s11l rene in ·g·ene!I'e. Quindi 111entre i.I rene a fer.r o di cav.allo rappresenta un'anomali-a che si risco11tra nel la proporzion e di 0.06 ia 0.2 &u ·t u tte l e autopsie in genere, esso si amn1al«1, assai i1iì1 cli frequente del rene n oi male. St1 6 x)en i a ferro cli ca,·allo se n e
I.' TITGTo or
R.
nF.LL\
c:1.1x1c.\
11 Botez,
CH fRl"HGICA
L:Nr \-ERSIT.\ nt Ro~rA
cla l prof. R. ..\LESSANDRI
d.i1 etto
Calcolosi in rene a fer1"'0 di ca vallo per il dott.
1
ER~IA1'NO ~liNGAZZ LNI.
ainto volontario e lil1ero clocento. Il re11e a ferro di cavallo r ap,pt ese11ta l1n'a11omalta frecruente del sistema t1ro11oietico. Bs·so è pre-ced.11to solo dalla duplicità. d ella i1elYi e degli llreteri. Qiuesta aif,f ermazione 11on 1d·erve •sori1·rentlere ~1i iL og,g·i, ·d al n1omento cl1e si 1POSsie,do110, allo stato attuale, d ei mezzi di 1nùagine co11 j quali la diag11osi idi tale affezio·n e ,·iene non solo fa1
ci11 itata •. n1ia acldiirjttur.a p0r'I11c 5a sc11za jncertezze n è dt1bbi. La c;ondjzione 11ecessaria e s uffìcir11ie si comi)'enidia nellto s.tiu1di o esatto e c1om-
•pl{•to· clel ir1,a lato da n:ffi da:rsi a sp.eci ali·sti ·O p·e r lo rneno da com1pl·e1tarsi i11 ambi.entj aiclatti. ~ l olU sono gli autor•i cl1e cli tale argomeinto si so110 occrurputi: i1er no11 citar e cl1e qualcl1e no·111e dei pri•n oi1pali, rilcoriclerò il Ro,vsing· C'Ui si rleve la d escrizio11e del complesso S'im tomatico ( ll e <la JJui pren.clc . il i1omc\ l' rsra€1, i l Gerarcl, 1
1
1
1
-
1
1
a1m1n1ala. J .
459 -
596
IL POLICLINICO
[ ANNO XXX\-,
.F'.~<...
13)
Il r en e a ferro di cavallo rapp re5enta poi, esso ascrive11do i dolori alla mobi1iltà dell'orga1to. e. stesso la modalità più freqiuoote del re n e 1'uso: alla fiissazioo e, cl1e ne dieTiva della sua d~vi i1oich è di questo v~ sono 3 poss1bilità. I du.e reni s i-on1e, il rwul1tato if·eli1ce d ell' operazione 1praposta !>Ossono esser ri11niti da un ponte a l ivello dei due tla R owsim·g. 1P isan·i penisa cl1e i distmrb1i s ia11 poli i nferiori, ·oppure a qu ello dei due .superiori , legati ali' osta colato d eiflu1~so dell' ori·n a. eagioovvero i drue organi c-0i&tituiiscono un tJutto unico n ratd. dall'anormale in'C rociamento 1dell'1Uretel'e con ' informe, denomi·n ato rene a f.o caccia, quando s on o i vasi. f u si i·n co11ri spon:denza 1d·ei clru·e mavg·ini m eidiali. La n1orbilità dPl r ene a fer-ro di oovallo è certo ques t' ultima possibilità ·è veramente eccezi onale. p iù frequente d1 quel l a del rer1e n ormale: i11 ordiIl r en e a ferro di cavallo giace di solito più b8!sne di frequenza eisso è colpito da idro, dia pione· so e più a ll 'interno d i quello norma l e: 1 o 2 vertefrosi, c.;;·tJcol osi, tubrrc.olosi., tÙ1mo ei. Essendo i sibre più in basso : i l oro as·s i longitudinali s i riustemi va5colari delle due m età p e.r fettamente diniscono i ·n basso e medialmente all'opposto di stin tj, è chiaro com1e l e aJflfe21io11i di una tli eSSL' q uelli normali ch.t~ convergono in alto e all':interpossa non coinvo1gere affatto l ' altra. 110. Talor a le due ·metà dell'organo sono svilru.ppiate Lia dtagnosi ad·u1llque di tale anon1ali.a t:. d•Plle {liffer en tem ente : la .p arte iipopijasica gliél.Jce pii1 malattie cl1e possono colpi:re l '-0rgano così malforbassa e tPiù vùcina ia.l la col-0nna ver tebr·a.le. Il tratrn.ato nor! è òelle più facili. ''j sonu C'{:Tl·amP11te to· dnter·m edio corri:StPon de di so•l ito all 'ombellico e :i1U!D.11erosi casi che d eoonrono ignor.ati , :poi1cl11è le p'l.lò es ser Tappresentat.o d a t1na bendeiI·ella fibrosoffeTenze p er le quali, Idi solito, i n1alruti giunsa. (evenieinzia rara) : più srpeSiso· si riconosce il jptun1gono al inedico vanno ascritte alle com.p lioa11z1· to di fusion·e delle due metà da un'insenatura p!rocl1e colpiscono l 'or:gano ·con1g en.i tamente alterat(I fonda nel p a r er1cl1ima. Rairo è ancbe il caso del · e che non Sii manif·estano sie n on in età adulta. i1assaggio inse11sibile eta una m età a.Jl' altra. Iisr ael fu uno d ei p.rimi 1che ·d1escri sse •nn reL' anorr1.ali1a non si l j1nita solo aJlle 1parti l)are11p evto pa1'patorio da amit orizzaJr·e al sospetto fonc l1in1atose ma colp~sc.P. an c l1e 1.a. p9sizione, l a fordato del ren ·e a f erro idi ca \nallo. I l s]ntorma co·ullla, 11 11umero d ei ·va&i ch e di solito son o aJLlmen·s iste n ella pal1p azion e di ·un t1Umore e11doad1ctota,ii di numeiro e d el siistem.a escretore. La pel,·i minale m edia.1I10 f oig.giato a semiluna co11 conco11ser\'a ancora il s uo 0riPntame11to anteriore feca\.7ità volta in alto. Ma questo è un r eperto ec1.al e, non avendo potruto giraire medialmente per la ceziona1e . ..4 s·~ai pitì di fr eq.uente inYeoe nor1 ::-i pre5enza d el trat to intermedio. Essa scavalca quer j esce .a percepire netta1nent~ il p ol o jnfeTi.ore del ~ to t ratto e si trova di solito in posizione anteriore r ene che sMnbra 1continru.a rsi n1e dialrl1r..11te l'it:petto a i va:si, amzd·cl11è posterio1r·e. con llll p rol t1ngarr1ento ve•r:so la p arte o:ppost.a. l\fa Questo trperto ha una consi derevole i1nportanza anche s.e11 za tale fortunata eveni en za si può peni)ratica specialmente pei casi patologici. sare al a' eme a f. di c. quarl:do si pal1:pi u 11 orIl Tene a f evro d1 ca vallo hia assunto una. sp ecia·· gano l:Lscc.i.o, 1che ri cordi il r e11e n ormale , HH1 éi le- con&iderazione clinica s olo in .questi ultimi terntro·v i piiù basso, piiì media.n o ·e fi sso . pi e.l a q uando RO\iVSi-ng (1910) ne. d eisicrhsse la suia E di-fatti questo è veramente il r e.p erto cttato p iù ~ in (lrom e. l a quale è t u tta'\'ia 11ungi dall'·e'S6er coJi frequen te e da a ccettarsi d unqu e come qtiello s tante. 11 coinplesso sintorr1atico di Rowsin g è copiù probativo . . ,~ tituito dai s1 eg·u·enti sintomi : d·alla presenza di J,ja cistoscopi a non fornisca rili e\'i deg11i di not.a, t1na 1umefazione tr.asYersale ,gr ande quanto 2-3 l)ùicbò gli s bocchi 11•rt'terali &ono di solito d·u~ e ir1 tli1Ja tras,·erse a ]i.v ello dell'ombelli.co, talvolia ,3ed e solita. 1p,al pabile sotto narcosi, fissa , .duro elastica e da SuJla rad iografìa si può co11tare di più. Oggi con dolori cl1e si manifestano nei laY01i faticosi, ma il isussidio del P otter-Bucky si ipruò metter in e\·isopratiitto nell'lpere t en. ione della co lonna verdenza 11n 'ombra a ferro di cav.al l o e che rjpete le tebrale. ~1essè caratteri.~tiche già P.sposte a lla palpazion e. Qual.ch e ,~olta i 111alati si lan1enta110 di \·aghi ~ei ca.si patolog ici il rfper tP è anche più ùimodistu:nbi g·astrici, o ·di clolori a cj i1tiur8. . 3trativo. Le con crr7 ioni clel1a cal col osi .si t r ovan u l 'al i dolori sarebbero dov11ti, secondo l 'Autore, assai ,·icin·e nlla col on11a vertebral e e si rl('rn,p ioa lla co tnpressione del tratto in termedio s ui n ervi no; le pel\ri son o dirette secondo un iasse d ire1tu l H\Jl'iaortici sottoiSt.a.n ti. Questa s1llp1pooizione s a• 111edi·aln1ente e d in ba sso, al contra.rio di cruc1le r~obe av'l\'alora1ia (}all 'esirto f eli1 ce d ella sep a-rasttn.1ate n ei rer1i n ormali che c on il loro n1ag-gior zion·e delle due inetà, 11roiposta dal R owsing asi&e sono dirette in alto e medialrrnente. ste&So etl l>seguita circ a una 1d iecina di \ 1olte, :\la tiutti questi dati, non ri escono c11e a darci iper via transperitoneale. ~l a la patogenesi di u11a ·diagno ·i di probabili~à e l10lt gi ri di tali di .:;turbi non è con 1di ,·isa dal F edoroff, il certezza. <1na lCI fi ~sa il rent> ::.econdo il n1etoclo <li .-\ll>arran, 1
1
1
1
1
0
1
1
1
-
460 -
1
[ ..\~:'\O XXX\ , F'.\~C. 13)
.._·EZLONE PRATICA
La pielog1·aJfia .il11vece fornisce dei dati, LUrL\1n1no sioud, di tale affezione. Le oaratt.eri~tir.hl' pielog·raftchf: sono l e se6t1 8111 i: brevità anorruale dell' uretere. un decor30 pit1 Yicino alla colonr1a vertebrale, abbassamento, def orllJità della pel" i. Qnesta 11011 solo è ptù bassa della no'r roa, rna piit vicina alla colonna vertebrale (fin sulle apofisi trasvei'se), è diretta con il 111aggior asse in basso d medial1ne11te è girata a·nterior111.erile. I.) et quesL'u1 tima. ragio11e l '01uhra degli ureteri spi<;ca non già 01edialr11ente ad essa, 1na ln. ·n1odo da riCOJJrire al1n.ellv J1ar:,illlnie11te l 'onibra dei calici. Ognun-0 d.i <.J1ue::>ti c.la1i i1011 ~ 1pat og·1101notico per il •r ene a ferro di cavallo, ma 1nessi insie1ue rappresentano una sinclru1ne di qt1asi assolt1ta certezza. D"altra parte è ju1'1>0Ttu11Le p e11~at e a tale -a110'J11alia <luramte u11 i11t erYenif:o quando u11 rene si trovi lJÌll bus. o, e si~uato pil.t ln1edi1al:!nente d ella norr111a, in })tesenza e.li U11 llUlnie·r O abnorn1e di v.asri., i1ell a 1did:!ficol tà , anz·i, 11elJ a i 1nposs i hil i tù della ~ ua lu ~ sazi,on,e e i11 presenza di u11a pelvi in po ·izio11e anteriore, a11z'i.cl1'è posterio1r e rispetto ai vasi. Per quello r h e riguarda la cura d el i-e11 e a ferro •1i cav·aillo, si distil1gtH•f10: interver1t1 pei- r . .a f. di e-ava.Ilo normali e serupliceme11te ùoloro~i L' quelli , a·ssai più numerosi, per orga11i ·malati. !Sono a3sai sc·arsi i1el}a lettei-atura r11on,ùitlle (11011 sup erano la ,·er1ti11a) i casi operati per il complesso sinton1atico di Rowsing, a di6lpo•slzione d el quale staruno lP cl ne 071erazio11i, d·ella sczion -e deJ le due inetà proposte dall'a11tore st esso e della fissazione clel TenP a ferro d i ca•\'allo seGond o F f\doro1f. La sezione dell' istrno, riesce faciln1er1te in presenza di una bt'11derella fibrosa. Scai'se di·f fìcolt <\ si rtj_sicontrano i1el ca so ·di llll a ccen110 (solco) p,ju o meno e.vi•d ente in cor1-:1siponclc11za del punito cli fu,SJ.i.on-e. Pjù g-;rayc è iiJ. prob1erna cfua11do n1ancl1 i •.'gni accerinc alla diYisionc>. Ciò ha una irnportanza pratica straordiJlfcl.ria quando llrio clei due reni sia aiffett0 da t ubercolosi. >Jei limiti d el p os. ibile bisogna prende.re i sini?OlJ va.si , e procedere poi ad l1r1u subura erriostatica come per una comune nef•rotomia, a.vendo cura di affrontate le due n1età ,5ezionate ,a cuneo. In caso di necessità si possono lasciare delle ~)jnze o dei K1'ermn1er a peirmanienz,a , op.p ure S·ti-ingere il tratto· sezionato (·L asio) ·e che deve rimianere in un lacicio di 1g o·n1n1a: Ro;ws ing pro'Poin t: J'.uso. 1di u,n o schtaicciatore; altri si servirono di tamrponam·r nti sem,p lici . B stata discussa lia via con cui raggiungere il rene così a.nomalo, 1na è oramai piacifico che non corLven ga abbandon.are la solita via lombare. Israel 1
1
1
1
J
597
anzi gi ur1ge al i)nnto di consigliare, nel caso di 111ancata diagnosi, la ch:LuiStUra di una eventmale laparatomi.a anteriore e di segu1re la \ria posteriol'e ext,raperj tone.a.le.
*
** ~corre11do
dur1que la lettei-at,ura dL questi ultimi an11i si conSt::\.La co1ne la d:iag11osi e gli inteirvernti ::,u reni a ferro di cavallo ·si siano andati facendo se111pre più frequenti , ma no1t tanto da rendersi di conoscenza comune. Cos ì malgrado cl1e i casj di i·ene a. fe,r ro di caYallo osservati escano dai li1niti di una · ~emipl'iioe curiosa n,1l/11rae, pur tuttavia è. ancl1e interes&amte t-u ni11nicarne dei casi, 011de attrarre su loro tutta J' ' 'i e!1ziu u e c he 111eritan0. Il c.'.lso dia ine OSl$erVat-o 1
e
• I
11
1
t'gnt:! tli t: .
.\ . l) e R. , ,·iJ1iculto1'B, di a. 39, cla S. Pietro Ver11•1li co.
i:: .;~atn f:e 111pr.e b·ene: 11ulla di notevole nell'a11u cn1H~ i far11ili-are, n1è p e:rsonale r1em,orta. Non l1a soff erto i ico1n11uni esan.t em.i dell'i1llfa11zia; i1 ega ble'n orrraig·ia, lue, etd altre malattie venere e. .S i è .·po ato con clo11na dalla q1uaJe i1on 11a aivuto JigJL Da circa 7 anni il p. soffr.e di do1oci che dal fjanco sinistro J?i irradiai10 verso l'ingllline e il te&tiicolo d e1lo stesso lato; talora colip i•scono an-che la coiScia. Si accorr1pagnano a sudore freddo, senso di angoscia. Non ba febbre, raramente vomita u11 po ' di liquido. L e urine si fanno soarse, poi vengono ernesse in piccola quantità con bruciore: so110 torbi·d e ed un p o' arrossrute. Questi a.it:acchi si ripetono ogni · 3-4 mesi, da u n paio di anni si sono fatti più frequenti e più dolorosi. Io stesso ebbi occa&ione di vederlo durante una di ql1este orisi che l '.obblig;ava a rannicchi,a rsi i11 pretia ad 11r1a è0ntinua agitazio n e. Ricoverato allora in Clinioa si constatò, da.ll'ea111e obbiettivo, tr.a ttairsi di un individuo di sana e rob'l~st a co5tittLZione fisica ad eccezione di una lieve scoliosj lombare sinistro-con,ressa compensata. da un'altra c.lor18ale più dolce destro-conves·sa. ::\ulla rti i1nportai1te a carico dei va.si, ,&i·stem a polmonare, carJiu-Yascolare, dell 'addome e degli organi ipocondriaci. P er lo spe&s.-0re e per la difesa delle pareti era cl ifficile disting.uere perfettan1ente i reni. Dolenr.i invece · nettJélmente erano i vari punti coi&to-vertehrale e costo--moocolare, la zo·n a cli Bazy a sini stra. :.v ranovra d el Gioirtd,an.o dolorosa a isin-i stra. L'esan.n·e delle orine, 1ch e v eni1vano emesse i11 quamtità. llormali nelle 24 oTe, i·iVtelruva la pT L' s,e nz·a ·dì 'l.lna sca.risa qiuainti,t à 1cli aJ·b umina, di cor1p u·sicoli, idi pu·s jn modjrc.a quR11tità, e di CJ!Us_alcù1t:. emazò.a e di criB.taJli di ·urati, idi ossalati. La r,eazio11e era 1debolmente a ci'<Ja. Ure1a 15,740 p e•r mi1lle. Azotem1ia 0,38 per mil'le. ·. Alla ci·stoscoipia la vescica 8JJ.)'p ariva n ormale, g'li sbocchi ureterali normalmentie funzionanti. Al cateterismo bUateirale simultaneo i cateteti s alirono il si11jstro per 26 erri il destro per circa 20. La r·adiorrralfia (Dr. Nuvoli U. ) (\· fig. 1) dimostrò (oltre un'ialterazione •d·ella conformazion e della 3a
461 -
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
'
1
•
.............................
--·~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~----------------------------
[ L · vo1 .IC1.l~ICO
Yer.teb rrt 101111ba1re) u11'0111bra r e11ale cl. udclo ·sata netia11H... nt e alla colonna \·er1 ebnale compresa tra il marg in e Sllf>Priore della ta 10111bnre fino a quella inferiore clrlla 3~. I\·i il polo inferiore clel r ene si affh1a \·a fino a presentiare .u11 }Jr oln.1ngame11to dil'et to \ ·C"r o il p olo inferiore del rene dell'opposro la to. Di que to non si apprezz1ava netto nè il polo 1
bra tlel calc.:olo ,·e11i,·a c.:overta u1rc11·c ~~ a cla CJllt>lla de i calici. A de.stra. i11 vece, l' 01nbra dell ·11retere decorreYa l>arallel.nrne11te e assai vici11a alla colo1111a ·v ertebrale, J)Oi si dilaita v.a in una sacca cl1e a for1na di e111 ilu11a, aperta in basso e all'esterno segt1itav.a. i11 quella dei calici orientati .nett.an1e11te dall'a\-alll1i all'i111clictro e obiliiqua111 e11te, co111 L· q·lte'Jli 1de'll'o1)'})0sto l.at o cJall'·aJ.to j11 bas~u P ctn ll 'ti11terno all' estel'n o. L a diagno_si cli ca.lcoJosi sinist1·a e di idronefro..;i cle.st·ra in rene a fE>rro di cav.allo ve11i,·a co,sì conf ermata. . L'i.11te r,·ento fu priC1t icat.o il 26 i10Yembir e 1927. Rincl1jstovai11jzzazi,on e 0.06 .corm1p.],eta all'!alit;1ezza .c.lel ·?o sp,azio ve rlebrale 10rribare .- In cisione lornbare alla I•srael a !Sinistra. i constata un re11e a ferro di e.a vallo con tra·t to iI1terrncclio part111•cl1~n1ato· o. La i)elYi è aniteriore l' i1on l(lttravffi'sata cla Yasi. ~i Jnette fa c i111ten tp in e,·i(le uza. Co11 un ago retto n1oncato Sl1 di l1na tPea.n si i11divicl11alizza il calcolo n·el cali1ce 6u·pe1riOrl>. _..\tt1·a,·er'so una l)ieloto1uia lo si e trae co11 qiuaJche cliffi coltà, s:fiuggendo facil11nen.te alla presa . E tl'i•é:li111g·olare, .composto cli lirati. Con tClu e 1p 1u 11tL i11 catg1ut si sutura léì pe1Yi. Si l ascia in vicinanza di essa un drenagg·io di g·omma· ri,rei~1tit o dJ g·arz·a j 01do1'orn1ica. La .f erita '\"iene ri co1stitl1ita .a ·stria.ti, faJc enclo f·l1ori·n1sci1re il ùr·e n.aigig·io cl all'.aiillg·oi.o s1..iiperi0Te de1la f erjta. I l .decor so fu comp.l icato da una pielite m11cosa e d·a una .µensi,s1e11te fuoriit1s1cd.ta tdi rurina rclal1a ferjta. Per ia.ffret.tare la chiusl1ra d ella fistola; cateterizzai pil.1 \'Olrt·c il r en e si11i stro· co1n l''i11te 111 0 cli (lrenare l'ruri11a piuttosto l)er l e tYie i-iaturali cli e 1per quelle artificjali, pen1Sarlldo soipiratiutto icl1c l 'o.sta1colo maggiol'le al rj·pr~stino 1del d ecorso n orn1ale cli essa ·r i• iedesse 11e11n presenza de'l tratto i11t•ern1 e1cli o. Di f atbi .t ale si 1~i11 n . i cl i i11 ostrò effic nee·. L ':arn1nialato ebbe qu1alcl1e ele,razione termica do1)0 11n n1ese dall'inte1vento. Ql1este febbri legate a un ristaoono di urine torbide cedettero prontame11te alle j11_1iezioni cn·dOYenose cli 2 g1'amn1i <li 1
I
FrG. 1. i!lferi or 0 i1 è il c'o11t ur11 u u1eclì.i.1le; il l1aleraJe ripetl!Ya jl cotn1i ortan1ento· clell'aclelfo. -~ 1iYello dell'a1>0fisi trn.s,·er_.a delìa 2a 10111bare. a 5i11istl'a si \'L'de\'~1 J'on1l>r.a piuttosto inte11sa cli u11 calcolo 11·ia11golarc. 1:-u sospettata llna calcolo i si11i · tra i11 r ene a ferro e.li ca,·allo.
q 11ro~1rorpina.
Il J)azie11te f11 c.lirne151so 1g:n1arito il i11 47a giorn.a ta.
s F1G .
2.
t:on la J)iel1)g·raiftn ( ,., fig. 2) ::;i inise1·0 i11 (:' \' itle11za i ., egnenti dati cleg·r1i clel n1 n.:--.si n1 0 ri li e,·o : T/nrelL1l't· <li si1ii strn . i clirig·eya cl a11prin1a dal ]) f\ . :--ci i11 allo e cl c\ll'inter110 yp,rso l'l· ~ tt 1 1·110: p 0 i, ~\. li\7 èl1o cle~ l'Ol'po clella :~a lnn1barr. clnl t'estf>r110 ·verso l'i 11ti->r110 p1•r 111contrarl~ la l>t'lYi ori1•ntata i11 ~ e11so .an 11• r1 i-po:-1 c•riore r icop ert a <Jll a~i cun1p lr t n1ne11te d :t JI . 11 Il l h l' n d P j l' (l 1i(' Ì L' l 1l ll l H P~ Ì f I'~) j l (.' ll l' p li cl l:' Jl U 1a l111nli:l l'1' t' il rn :1 rp:inP ~1q1rriore della ~a. J.'oll l-
-
1~
g·e11naio 1928,
Il caso si pre . . ta a. qnalcbe co11siderazio.11e prat1ca. Esso dimostra come la dia .g·11osi di rene a ferro cli ca \·allo 11011 si 11ossa baisare solo sul .complesso si11to111ati1co di R O\V•Si n g . ll qu·esto punto aY cY a già '1ttratta l'atte11zione il Pisani: ch è anzi i dist.11rbi dcl 1)8 zien te ebbero inizj o in età adt1lta. Le colicl1e erano assai ,·iole11te, n1a i1011 d iffere11ziabfli cla. quelle cli u11a comun e caJicolo&i; ?011 ge11eraTono il sos1)ett.o di l1na tal e anomalin. Di ne5sun aiurt:o, a crue. to riguarllo, f·urono l'esame ol)bietti,-o , :reso invero djfficjle , da u.11 certo s1•ato cli clifcsa delle spE:sse pare ii a dclo11d11ali, nè l' esan1e ·del le urine, 11è J.a c istoscopia. Il sospetto cl1 b si tratta&se ùi 11na calcolosi (E>viden tè p tir i ·0111bra i11 ru11 r ene a ferro di ca ,·n llo, c..i iniziò a 11' c-tsa111e n cc.urato <1 1' Il a radiografia. a render pii1 con111Ies ·a Ja quale j11t(\I'\'e1111eru lL' d eformità ,·ertebrali. Ju fon clo i l in1it i llpc1iorc t.: d i11fpriore dei rc11i i1011 era110 al di fno1 i <l t'l nor,
462 -
1
~E/. I O:'\ I·.
111ale, P·Clrò il loro adtlo - ·utueuto alla c;olo1111 a vertebrale e sopratutto l' è$iste11za di u11 vro l ull g·an1c11to i11t er111~dio a ul orizzarouo al sospe tto fondato e.li tale a11ou1alj a. :\la la pi t~ l og·raJia fu ln ricerca deei . . i \'a. \ 011 riJ.Jelo i cnrat!e; ri ~· i ti d c.:;ci-itl1 poit;llJè p o ~orto vnle•r c co1r1e tipici. :\ci r i g u.a 1-c li e.I ell' i 11t~ 1·v e11t o fll lì lla si IJtlò .ag·g 1u11 ge~e a qt1anto è 01·a:nai urLiver.-al1nente a.ccet1 o. La ~ia lornhare per111Ptt0 I acc.;~~ ... so al re11e e qualsia~i iu:11terve11to su dt L'Sso . Cer' tO le lllHllOl\'l' e 1so·110 1111 1po' pi\1 di'fficjli peT la S'lla ,p ro:f'on<ljtà. 1J1111po11n in \. ece ten c1r presente la lJ'JS::>ibiJi là ili 11·11 rila•1-cl<· nella g·uarigic~n e e 1a convenje11zn a st•1·rirsi d i u11 cateterisrrlO urcte1·ale (da. riL1..uOYlélr i , be11 i111 L-l:-.o, secondo le regole d'arte), 011ùe p erm etterf' i 1 ri pristino clel i1orrrLale 1.ll\f ltl:&r· cl elle urine. · 1
BlBLIOGR ...\.FIA. E::;sa è contenut ·1 i)et e ·1p::;o l ali l avori ~u1'1 argo111el!lo.
;,l-'g11P 11 .i pri11L'i-
i1Pi
.J. e \\'. .C/iir11ry ie à er .Vi ere 1t11 (l rlc s llarn leilers. T 1,1i·ciu1e, 1Li1psi a, 1925 . PrsA~ I I .. Co11lribulo a lla JJO/ultJ!)Ì't , dir1y11osi e lerap ia d el rr,, 11,e a f erro tl i c<11'a li o . . \rc.: 11. if. di ul'ologia, YOl. 11, f. l\", 1lll UJ'Z(l J926. Io. 1hiclc1 11. \·ul. Il.I; f. Il , ut1odJre 1926. VIETHEN. E in l?a ll vo 11, :::iulitiicysle bei J-J11/eise11/ :-, . Z... e111. f . Cl l. , n. :J,J, -·J :-,~-l'J. :...>6 . 11Le1e 11. +:.., , 1 pa.g·. :...oJJ, COLSTO)I' I . Ar.. e ,,. \\ 7 • -.. . cnrr. Il or.·esc/,o e A· 1cl1t e.lJ 1L' il h esp e,. ia I l~ ef ere 11 ee t o 111<' I m.por tu 11 ee o/ preopara ti ve Diagrios11 . .J ourn. of Urol., voJ. 16, IL 5, pag. 319. 1926 BIANCHINI. L ~ a1101nrt/ir: co1Luenite del r<'11e e degli ureteri. .ArciL ii.al. cli Uro1., \ol. II , fa sl'. TL 1925. l3or:::v1JNGH .\1JS I-I. Coritrib 11 tc rtllu cli11;ca d el r e11 e rt ft:rro <li co.c.1llo . ..\rch. f. Klh1 C:! 1. , 1:39, ·~/:3, 1926. Po~s i\ T r. 1l 1· e1le ti .')(} Il e l 'I Il rt d /' (I ,. (Il I i() I()!/ i('(} . . \ r (.;I 1. it. di Urologia, v<)l. JT , f. 1, 1u ·~5. 11-'RAEL
1
r
I NFERMER I A PRF.S!DIARIA DI
CATANZAHO
Calcolosi renale destra. - Neft·olitoto1a1ia. Dott. A ~freùo
ROS.\ H IO . ~A CCO.
3
..\11a1nnesi famigliare: i1eg·a ti•\' a. .l\.na111nesi r em ota p ersonal e : a tenera etù so.ffr1 l e malattie csa11tcn1aticl1e. -~ 19 a1111i fu opc· rato ·di fistola a n·alo. Prestò ser v izio n1ilitarc tll1r rt11t e 1'1 111 inia g·ucr ra. Rjportò fel'it1a :il pi ecl 8 si11ist ro, d i clii g11ari senza postumi. .L\.. 2~ ar111i si iutetlò (li h·le11orr .... gia, cJ1e ~li fu 1 c ur~ta da un o s1p·eic i.alista. A riguardo dell'attuale J11alattia riferi sce, che nell"agosto 1924, i11 pi e110 lJr nl)SciPl'P, <10110 1111 a marci a al1q.u anto faricosa, en1i s0 urina con s::ing11e. Col ripo1so a lt•tto e 1·011 alcune n1 ed icj11c per booca l'orina riprc e subito j] colorito n or1nulc. ~t e t.tc bene p er 1111 an110. fin o al 15 gi11°g·n o 1925, epoca in cui fu assali to cla nna Yiole11ta co}jca ren•ale, ch e <'ed ett e ai co n11111i r alrn1nnti. Rimat;r v
-
601
t1na ·vag·a dolentia all<.t regione lo1ubare destra cl1e, però, g·li i) e rnti~e di ,p restare r egolare servizio e di a&sistere alle mano\'·re esti'v e. Doipo la colica l'urina .fu sen1prc torbird a. Il 20 m aggi o 1926, se11z'alcuna ca11t>a, per tutta la giornata l)lltise orina sangui·g n a, ed il 28 n1ag,gio fu ri-co\'erato in t1n Osprdale ~fili1are con •diagnos i di pi elite. ·Qu ivi Ja ·m ailalti.a .fu in\· ecc cli1a gnosticat·a p er <<cistite,, e co1n e ta]e rfu crLrata, ·con lavande 11retro· ' resc ical'i . 11 ~ O g·i1igno 1926 vrr111e ·din1csso dall'Ospedale 1 1' 1 i11viato i11 lj cenzn <li co11•\"al e·scrr1za id i ·g iorni ci11quanta. Duran1e la lj cenz n l'orin a continuò 1ad essere torbi da ed un altro . 1p·ecial] st a confePmò la diagnosi di cistite. In que-sto i)erjodo di te1n~)O Y0n11e a consult.ar1ni. ~ tato attuale : In diYicl uo di buona costituzione schelet rica con nutrizion e gen erale discretamente ron~ er,·ata ; pallido alquanto nel la cu te e mucose visjbj Ji. T.'Psame scn1eiologico d ri Yari organi , apparatl t' sislerni è i1eg·a tivo, e la p·a]1)azion e con ma.11 0 \·r~ di Gt1jon , non fa notare alterazione di \'Ol11111l3 e sed e n ei due reni. Propo11go l'esame Rorttgen d ell e r egioni r enaJ i. I~a ra·d.i ografi·a mette i 11 rilievo : « La presenz·a cli 11na 011n bra cir,col.a re <l el di a.metro idi un sol do in corri s1pon·denza d ei~ ln loggia r enale destrn (vedi flgura 1a) . Il paziente ' 'ie11e a1ffi rla to ad un distinto uro~o,go per l 'es·ame del·l a fu11zio11e re11aJe. Ri petu r1a la radiografia si ha esi to sin1ilr al sopradescritto. Quin <l i Yengono pr.aticati la cistoscopia ed il cateteri·smo degli ureterj . J,'esn m e del campione di orina estr atta àall ' urPterc cl r. tro dà aissenza cli nlhu·m ina, zuochero a~srnte , uren 12 %. c•l oruri ?>,10 ?{, e n el sedimento si riscontnFi n o molte celtule dcl rene e della pel vi, mol1i ssin1i lr11cociti isolatt r!d a zaffo, di\·erse ema7.jfl. t Tl'i n a norma1le a sinis1 rn. :\on vien e prati•cata l~\ 1p ielog·raf ia.. Jl 18 settem1bre 1.ç)26 proc1'do a lln. lo~nbotomia d estra. "\ Lorfiotero11arcosi. ·r aglio cutaneo dall'angolo ·rosto lombare a. du e di1a traverse al di sopra cletla spina iliac.a a11 I cro-su·p eriore. Processo rli Ber gim a11n. Incisi onc dPgli strn ti m.u·s colo-aponPvrotici e d el] a fasci a retro-re nal e di Zuckerka1 1ùl; di scission e d rll'a1 n10. fcra adiposa. Inva n o si cePCél di lu ~ snrr il rcnr, p eDcl1è Yi si OJ)fpongono adere11ze scl Pro1 i.c:l1 r 'perirenali. P er a\·cre 1na:g·g·ioTP luce r rscco la 12a costola. Esteriorizzato il r r n r . i1011 si i1nl11n il calcolo nè al tatto, nè con aclathA pnnt·uria . D ~r iclo p erciò, con (\Olostasi. di·g·ital e iSnl pPJ'llll('Olo , <li praticare la ttPfrotomi·a postero-i11fer inrr n r lla lin ea esang·ue cli Hyrtl. Coil'ni·11to· 1dr lla :onrl.:t si riPscr a toccare n el polo in.f Pl'iure del r r11r il c<11 colo , che v.i ene s ul>ito cstflatto. s .t1tunR d el 1pare11ichima e d ella ca;p~ ula •d0l r e11e con catp:ut. Drenag.gjo. Sutura a \-Strati degli estrerni rlelJa ·f erit a . Decorso rostoprra1orio: P et i primi tre gjorni m<t ssimo d i tP1nperatur:1 a 38°. :\elle pri1ne 24 ore catetrris1no e\rac.11 ati,·o: ori11a. e1natica. ~essuna r1norragjn della: f Prita ..L\'ll'So giorno la f1asci•atura . i rin,riene ba1gi1ata di orina. J?er circa 20 gi orni cla1la ·f erita. CJlla6i {'icatrizznta. continua iaid uscirr' q11ril<'11r g·occia cl i orin<t. Qui11<ii. la fistola ori1
1
11
1
1
1
ù el. .. Fa11t1 ria, cl i a1111i 30 da Ca.lanzaro, (setteJ111bre 1926). T e1L <:at.
>Jt.\T I CA
463 -
'
'.