Fase. &2.
t3 .l2
IL •
PERIODICO DI MEDICINA, CHIRURGIA ED IGIENE YONDATO DA[
P R U ~ ES$0 HI
FRANCESCO DURANTE
GUIDO BACCELLI •
•
SEZIONE PRATICA Redattore Capo : Prof. VITTORIO ASCOLI
Voi. XXIX -
Anno 1922
•
•
•
HOMA
• . N . 1.4
-
V ia. Sist i n.a -
1922
N . 1.-4
J'
•
Collaboratori effettivi della Sezione Pratica per ·il 1922. .\bl1ruzzt>lt1 rlott. Alfon~o - Bura110. ,\j!nc;ti ni <lntt. :\Iarcello - Fo1n:i. Aiello dott. Hi11 sep 1h~ - 1<0n1·1. Al c~s:.1 ndri µror. Roberto - Ron1a. Alcs'i<lntlrin1 dott . .\les~n ndro • l{oUH\. Alessandrini prof. Paolo - Ro111a. Aloi rlott. \"in cenzo - Napoli. Alzona prof. Ferleri co - Bol ogna. A1nantel'l dott. "Fa.usi o - 1{01na. Amorosi clott. Prospero - Pa1ern10. Angelici prof. Gaetano · Roma. A nsaldi dott. Cesa re · Roma. Antong1iovanni <lott. (.}. B. - Pescia. Artom prof. Cesare - Roma. A rtom <lott., rir n.r io - Alessundrin. Artom cli S. Agnese p r of. Valcr:o J<.om a. A s\~o li prof. ' 7 ittorio - Roma. .\.11rierr1n1a Iloti.. Salvatore - 8. ~fnria Capua ' "etere. ,\uriti dott. Filippo - Roma. Ba cc•arnni prof. rmberto - Anconn. Baccarini dott. Lui~i - Firenze. Bader dott. R edento - Borgosesia. fiaO'oni T, ucian i prof. Filiberto . Ro1na. Baio:~io prof. Gino - n oma. Ba l 1h111.i clott. Ottori no - Roma. Hanauùi dott. Edoardo - 'l'orino. Hani s!>Oni clott. F. · Roma. narzilai dott.ssa Gen1ma - R om a. Hcnedc-t.telli clott . Ernesto - Rorr1a. Belfan ti prof. Se-rafJno - l'\Iilano. Belgrano µrof. Carlo Rinaldo · GcllOYH. l~ell u ss i prof. Angelo - Jlon1a. He11nati Na11do - F errara . B crghin,.., prof. Gui do - Padova. Hev il acqun clott. Antonio - Napoli. Tiil ancioni prof. G ugJielmo - Hon111. Bi ancheri prof. Teofilo - ' 'altri. Bi l r prof. il vest,r o . Napoli. Bilotta dott. Vi n cenzo - Pi zzo. Bini <lott. Guido - Fiumicino. Boeri prof. Giovann i · Napoli. Bo11omo <lott. Vincenzo · Rari. l ~osco dott. Lorenzo - 'I orino . Bottaci n rlott. Luigi - Padova.
n otti dott. Alc ide - Rolo_gna. Hovcri pr0f. Pietro - )filano . Brn.n cia clott. Fra ncesco Antonio - ~icoter!\. Hrnnirnnli cl ott. Oscar - Torino. Hufnlin; rl ott. Emilio - Fircnzr. Hull'on e rlotL. Filippo - Fil<ulclfi;i. H11 .~~'" La,\' clot t. Enrico - ''t'nezi~t. (':H·ioppo doti.. Luigi - P al erino. ('alan1ita. cl ott. Ottavio - l lo111n. (':un i:-; dott. l\.fario - Parma. C'n n1pn.n i pro f. Arturo - Brcsd:1. Ca ntn l amcssa Carboni dott. J.. a11ro Cittlt di Castell o. C;1p11ani clott. Gianfr;:in co - Galliate. t 'nru hellcsc 1lott. SavE.rio - Ron1 11. ('n rhoue J)rof. Ai;zostino - Torino. ('11ri::ii <loti. Gnidn - ' 7 enezia. (;asi('r(.' dOtl. n onatn - ' T0Jt11ril10. l'a,.<;uto dott . .\ui:rusto - Roma. ('a:-;11cdo rlott. Cli11:<eppc - J>~uioYa. ( 'nvazza tli prof. Eniilio - "F errara. <·a v:1zza11i llott. 1' ilo - Pallanza. ( 'l'rioli rlntt . .\lea rdo - Lo11ato. ('l'rnt.i dnt,t. P.o:-.·11--0 - nrl'--ci:\ ('e' a rin clnt.t. Lu igi - C:rnl'sel o. t 'hisfo11i dntt. .\lfrtoflo - Xapoli ( 'hia..,,,l'ri11i prof. \n~ elo - Hn11 ~. ( 'h iauclano prof. C'arlo - Tori no. ('ia11ri prof. r..11snli110 . no1na. ('i1111uz:1.i prof. On•i-tc - Oro:-;::C'Ln. <'1 1ui110 prnf. 'I\ ha ldr\ • Pal l'M 1Jn. ('iotola dolt. .\lhprlo . no1na.
('i11lla prof . .\lar in - Paler1nn. ( "lar:1 llnlt. llil11clc - Comazzo. ("111li11a dot.l. \ larin - norna. ('uuclort•lli dult. T,11igi - Hon1:1. dPll. <:"n\•n nni - No• nra. ('nrtf i doU. Luii::i - lì'nrlì. ('nrndli dt>ll. Hit-card11 · Holngnn. <'ori t•:-1 prof . Fn\llt'C'..,('n - Hou1a. <'rai n1. prof. Silvio - Hon1 .t. l>'.\fllitlo tlott. Hrnlolfo - Crutoli. Dnll ·1 \"t·clcn·a prof. HitTardo - Roma.
("0•1 fnrt 1
llalltr1 clot.t. Ki1•olò -
C..:a~liari .
D' ,\-;arn Binn<lo rlott. ~1 ichele . p ,.. lf! rtno. D" Benedetti cloLt. S. - Sasi:;ari. l>c Jì'n vrnto dntt. Piero - 'l 'ri c:-tl'. I>•· Uactano prof. Luigi - Napoli. J>c ~apr>li prof. F e rdinando . H0Jog11n. Pc Porent:l dotl. J{enato - Triest<•. l>c Sanetis .\lonalùi dott. 'l'ullir, Roma. l>c 'J'oui dott. Giovann i · Padova. De ' 'cccltis prof. Beniamino - Na poli. Dr ' 1 illa prof. Salvatore - 1~01n a. IJian <Jott. Antonio - ' 'enezia. Di ;vt an:io t1ott. Qui rino - Ro1na. l )i Pa ce clott.. Ignazio - S. 1\{arco in Lami s. l>o1ninit:i proì. Leonardo - Roma. n orello prof . Prin10 - Ron1a. l> <>ria dott. 1\ai111ondo · Roma. J>ragot,t i ùott. Giuseppe - R oma . l>u crc.r ùott. Cesare · Ron1a. Duranti tlobt. Feli ce - Genova . l~gi<li prof. Ouido · R oma. Falcioni rlott. Domenico . Roma. Falzi clott. Ormi -;cla · ' re ronu. F a11to1.z1 proì. Giuseppe · Pisa. Varn1ad1icli~ prof. Costautino - Genova. Fa sa no pr1)f . .\fa rio · Asti. li'(' rrari <lott. Gi11s~pp e - Ferrara. !!'errar~ dott. Armanclo . Sttssari. 'Fl'rreLti prof. 'fito - Roma . Ferri .1ott . .\ ndrea. · Sa la. Rolog11ese. Filippini dotti. Azeglio - Ro1na.
Fioravanti prof. Lu ca
•
· Orbetello.
Fraga le clott Gi useppe - Pal ern10. li'111narolu. 1n·of. Giovarcllino - Ron1·1. l!'urno prof. Alberto - R eggio En1il ia. Oarnvaglia cJott. Agostino - P arigi. Gu sbarrini' prof. Anto11io - Pavi<1. q a spari n i dott. Carlo - l\Ii I ano. r:enocse dott. Giovanni - Horna . C:J tiron rtott. iiario - n.on1a. Gior~acopulo dott. Den1etrio · 'l'riestP. Oioseffi dott. )'Tauro - Paren70. CHs1nond1 prof. Alfredo -· Genovn. Orasso cl ott. Sebasti:ino - Ron1n. Oravagna prof. .i'.\I. - Catania. Or ifì dott. Yincenzo - \n cona. Gr0ssi tlott. Ennio - Homa. Clrossi dott. Leonardo - Geno\n. Uttt'rric:ch!o clott. Antonio - )f:1l.1·ra. <: 11..,sio prnf. Brhastinno - Hon1 a. .l acoh:H·<.;i clott. <~iov;u1ni · .\lf1·1h·11n. .J ura rlott . ' 'inc:enzo - Rnn1<1. I\ rH us~ <lott.. A rne<leo - F i rclli' l!. LcLi <lntt. Francedco - ncnna. Lrvi prof. l~ttore - Ron1a. Li r· ini dott. Cesare - Ortoun n \IHJ"". Linassi dott. Arrigo - R. \ ' il0 a l '1':1· gl ian1cn to. Lo Vullo flott. nernartlo . Firenze. Lussann rtott. Stefn110 - Ve11<>zia. T,11stig proi. A less;tnclro - Firenv-. \fn <:>stri ni prof. D nrio - Uo1na. :\f ai.trn <lott. O. · P adova. 'rn1111:l dot t . .\1t11ro : no111a. .\fa11lovani clott. Loliovi<·o - l31Jl11!.(ll "l. ..\li1rchiaf11\a prof. Bttorc - Honta. .\lariani prof. Hiu -;elJpe - P a Yin. \fnrina prof. A lt>ss:111dro - fh•llo\"l. ,\I ,1r1."t f i dntt. , •. - Pon1a. .\I a se· i c\nt t. Ut• rnn nlinq - T: o111a. 'Ll'>C'lli dott. non1eni<·o . H(ln1a. \fassn rat!. E. - n erga1110. '.\Tassi11ti dott. Oi11scppc - "Rr1111:1 . \Tassi11i prof. Lni~i (';ir)o - f:1;>11n\',1 \Tatr 01101:1 dot.t. Oir11l<1n10 - 1!1J111a . \f.,cli t111I t. \rt11r1l - 1~01na. ~ l ,. t11les proY. n11irlo - Hnn1<1. \IC"rl 1111 dntt. B;1i,i lio - P;ilrf'nio. -:\llclrt•li prof. ('esare . nom r. '1ila11i prof . gllf!<'Jlin . Rnn1:1. \ l il1\11i llol I. <:trillo - l~ ;l VP tll HI. ' I i 11g;• ~zi 11i dott. f.:r1n:ini111 . 1~0111:1 .\I i11aazzi11i prc1f. Oi ora 111i . Hon1·1 \firac;q1il111 d1>tt. lh•1111<tt·11 - Uellc;,;_ \fu11tt•frt:-.('11 JJl'<>f . •\lfiinsr1 - KapCJ'i. \l tlllt•• lconc dott. lle n10 - 1lo111:1. \J1111t.c-;:111C> prof. Yi11cenzo - Ro111·1. 'l 1111t1 tlolt. Git1Sl'l-JPl' - Her.tr<llll'1. -
.\fnri"i c\ntt. t:itht'fll'l - ,\ :-;1·nli P i1•P1l". \{o~ t 1 prof. Ht11 .tt11 - S. <:in1ig1u1111>. ~ f 11sa11tt! clnt t. Ettur" · <h:ncrva. Nap11h l;1110 cinti,. l<'Pnl 11a11do · ~apo.i N:t->< i111h ·nt• rlott. l•'cnutcitJ · ~lacl'rata. Nas:-.o clott. lvo - Napoli. ~c11111a1111 dnlt. Alfn•1l1> - \ 'ien11a. ~ir·a~:tro
dnLt. Oin:.E:!IJIH: · Palcrruo. N1colic:l1 prof. Uiorgin - 1 ricste. Ouano doLt. Oi11~1i1111i · i-;;1si>oi:u1 v111 n. . Ott dott. J ~ino - 8it' r111. J>acehini doLt. Pietro ()an111iglia )-lii· ritti ltHl. Palrn a <lott. Rnflaele - C:osonzR. P ans 111i dott. Oiovanni - 1\'Contotton<:. J>1111t.alc•o11 i dott. ~l <tss im<> - lloma. J>arlavc<'dliu dott. Alfredo - Roma. Pcclit•oni prof. Pio - Hon1a . Vellacau 1 p rof. Oiuseppe - llolognci. Pergol a prof. ,.\Taz7,ini - Rom a . Pcr·illi dotL. c..; iovauui - l>enve r (1-i. r. i J Pl'rsia dott. .\.-.c·enz.o - Roma. J>iccinini prof. Oui<!u :\Jaria . Hologua. Pieri prof. ft1110 - noma. "Piperno pr<Jf. Arrigo - Roma. Piron<li11i prof. Eugenio . Ro1na. Pollitzer dott. Henato - Ron1a. Poutauo prof. Tommaso - Hon1n. Provera. dott. Cliovanni - Cheren. Pt•.• irenti dotb. Sa lvatore - Rom:i. llac1·h i usn clott. santi - ~rc s~ina . Raùogna clott. Giuseppe - ltnn1a. H.a tnorino ùott. Cam illo - Fi renzc. Ra11ell etti prof. Aristide . Ro1na . Ravasini dott'. Carlo - Trieste. Ht>i11a dott. Guido - P avia. Uiqhi clo-tt. l Jf.Zo - l\Iodena. )llva tlott. Sennen - R oma. ttiva1·n dott. Anselmo - Genova. IJtoi·chi prof. O iuseppe - Bol ogna. R11rn1111 0 ùott. Gt>nnaro - Napoli. ltonchi <lott. ,\ rmando - Ge nova. Hon " o clott. O. - Js<>la Vicenti11n. Hos~ i clott. F1 u1c·esco - Eren10 rii Lauzu. Ro<isini rlotl. Luigi - .\lhano. llu~ri~iero clott . •J.l!J~rto - S. :'!!aria < ,.ico. llnoct·o dott. OngJiLllno . Napoli. 8;lhati11i prof <li11s<•ppc - Hon1:1. Sala rlott \nn llHlo . nonci~lirinc. Hal\uli11i clott. l rhaJ!o · .\nrona. ~a111piPtr11 prof. <:aL·bu10 ·· Ho1ni1. Hc•:iì 1 prnf . ,\llH·rln - !torna . Hc·<'ll1a rlt1t t...;tin )f·1ria - Ron1·1 . St·ltih1111i prof. l,11igì - Hon1a;
Hl'hnsliani rlott . .\11to11i(I . Hnrnn. St>ha!'iti;\11i prof. ' Talt>11tino - Siena. Sc11i:..:a~lin dott. A11g11sto - non1a. Nt>lla p1of. rirnsRilno - Nfaclriil. 8i;.rlt;11olfi r]l)Lf. Gi uscµpc • Holot.(11;1. Kit!11t"lìt pror. <:. B. - ri1ilano. ~il va11 !lott. <'l's:.1re - ''enezia. l-'ih "slri prof. Xii vestro - TI0J11a. :-;i l\ ,,..,f, rj 11rof. 'J:orindo . )f o.dcnn. ')i1no11clli dott. P'. - Siena. Histo prof. Pil'tro Torino. Solicri prof. 8;.i n1 t; Forlì. 8' l"!.!<'ll te prof. J>asquale - Ho111n. Squarti ùott. O nido - Horn<' . ~l:\11r·:111l'lli prof. Pi tro - ('clbt1tia. 'l'adcll'i prof. 1>0 1 nc11ic·o - Pisél. 'l'n11~h t: rolli dcit t. l)ante - ,\ seia11n rii .'\. . I)·, :)( 'l'l•s:-;icr clott. Hiulio - ,~t>nczi<1 . • ' l't·~ti clolt. Gino - Hon1a. Tr1•11li fini t. g11riC'o - Hon1n . 'l'ro11 llott. <liorgi<> · "."li!an11. Vnlt'11li 1irof. Aùria110 - P ann~t. \';ill:'lrtli prot. Carlo · ~filano. Va1111i dott. Vittor io · nonia. \ ' t>l'llPV òott. T,orenzo - Hon1a. Vigo ·avv. Alherlo - Ro111a. \'illn <iott. T,11 igi - Pavia. Viola. dott. Francesco - 'Io1·i1111. /'.:alla prof. ì\Tario . Fircnie. %arnhler dntt. _'\cll'lclii - Padova 1~1n<'lli p1-of. (':1rlo Feliee · Bolo~n ·t. ~:\111·(ti prof. Oiov:-i nni - RrL·:--celln /·1ni lio11i prnf. B·ddn . Parlo>a. Z:l(><'llcni 1 rof. LorE:!n·,o Cesare - l tc•nta. Z11c·tola prof. Pirr FraucesLo - Cuneo. 0
, •
_ D I CE GENERALE
r.
r la •
•
Voi. XX'IX - 1922
I
11 I
•
I
I I
I
Indice per PubPica
e.
I
•
.
ua.
..\i~llo
G.: ~ni Jìr odotti <li i::;cissione dell'alallnuuina i1e l liqniclo eefalo-l'ne:lltcliano . .
Pag.
Pa11ta leonJ :.\I. : Sosta11ze di azio11e Yitarninica i ncomple ta . . . . . . . . . Ped.iconi I>. : Ltt tel'ap ia precoce a bortiYa della s ifilide . . . . . . . . . . . . P e rgola .i\l. : ~ui bacilli clifteriei e pseudo-
538
_:\lzn11a F.: ~ulla natul'a chi111ica de lla l'eaz1011e cli J{i,·a ltè1 n eg·Ii ~H~ndati . . . . . 1353 1 1 ~.\Jno 1·0Hi 1 . : <. ura raclicale <1el varicocele aA;-;01·iata alla Ol'l'lliclo11e. i-;i alla Parlavec:cbio 1621 [{;lll<\ ucli E. : I . 'eo~inofilia ne l l'eumn tisrno 11111. ·cola re . . . . . . . . . . . . . 1322 Bil~ ~. : i .. '~1 1·111:.l crurale -rolurninosa e inc:outenihj ìe co1ne causa (li ,-a rici della g r n ncle :-.n ft:·n:1 . . . . . . . . . . . . . . :JlU Jiotti . \. : J ,o zn<.:<:lH?1·0 ·d el ~<=l ng ne n egli '' rteriosc l<~l'<)t i ci i11ertc)11siYi . . . . . . . . 240 I~o,·p1·i l'. : I>issoci azi on e <1lbumino-leucocitar1n n~l liquido cefn lo-rncbiclia no <' s ua im11or G1nz,1 di<Jg:no8ticn . . . . . . . . . 1001 Iln.fa li ru l<J.: ( 'ontribnto C'linico n llo studio <lPi ra1>1101·ti a::-in1a ùro11c:hia le-lnùercolo i. JI >11llfJll;J }'(\ . . . . . . . . . . . . . 709 {.'<1•·iop110 l ~.: ~ul J>(>t(3 r e nnticon11Jleme11t<\l'e ]49 . dl i fi-0ccl1i delle R. ~achs-Georgi t' ì\tleinike ('hin~~cri11i: ~"tndi $perin1e11bLli sulridrocefalo 1525 < 'i~11~1v, 'l'. : ~ opr:t nlc:u11e form(\ infi nn1n1 atorie rare <lella vescica urinnriu sin1ulnnti 11 11 11eo1l la ~111a . . . . . . . . . . 1225 t.'rni11z ~.: ~"nl trattan1ento incruento d(;'l g iuoc·c:hio V<tlgo r a c:hitico . . . . . . . . 1097 n·~ \~ èl ro-l~i o 11do :rv1. : L' Ì lD J10 l'tUil%<,l de lle cli YPl :--:e , ·itamine ne lla <li ft»~ a in11uunitaria •lp l r organi ' 01-0 . . . . . . . . . .. • 3 Dt- \ "illa 8.-1\.iello G. : Ri<:0rcl1e i-;ul ii<:n111lJi o i11te1·1n€<lio nelratrev i:-;i a e neg·li s tati di denutrizione . . . . . . . . . . 673 De \ "illa -H.-l{on c:ll A. : Ric·erche s11erirne11tnli :-.11lla reazione di "-"a ·se11ua nn nei b n rn bini . . . . . . . . . . . . . . 185, 217 D o r ello P.: fJ 'ana ton1ia e 1~1 fisiologia dell'urti<·ola zionc temporo-man<liboL'lrc . . . 1537 D11crP.V A. : L<t cn1·<t cl ella sifilicle col bisn1u to . . .· . . . . · · · · · · 473 Dnrancl ] , .-:\!usante E. : I let1c-0<:iti sucln 110tili cireola11ti nel :an gue dei tube1·colosi . 1321 Ferrnro A. : La r eazione <lel ben zoino colloi<ìnle uel liqt1iùo ccfa lo~r;1c:l1i,dia11 0 . . . . 77 Frng<t 1e G. : XnoYi metodi cli arricchin1E:!nto i~ r la ri c:er ca de l bacillo tube1·colare 11e lJe orine . . . . . . . . . . . . . . 511 I u l'H V. : 1J<l tera1 >.Vt (lelle !J'i eli ti c:o11 uro tro11i11:1 e n~osa l,Ta r sa n per iniezioni enc1-0ven ose . . . . . . . . . . . . . · · 1385 :.\Inriani G . : Ricerc:be srierimen t,,1li ~u lla. c:h era ti t e e sulla m e ningo-e11cefalite e rpetica . 1 1193 ::.\ledi A. : ~nllc1 r rnr.ione col 1solf~1 to di rame nel liquiclo c·efalo r acl1idia no . . . . . . 1589 :l\10J1teleo1Jf\ l{. : I /eRRn1e della f1111zional\tà epatica ti l 'emocla sia «ligestiva . . . . . 1101 ~a sso I. : l.n diagnosi cl Pll<l tubercol-0si me<lia nte l~ ricerca degli a ntigeni . . . . . 1417 ~icastr\) G. : ì\ilodificazioni del testicolo ~ <lello epiù icli1no in s:e gi.1i to all<1 l'esezione fl i :tl<.:nne cle lle Ye11e s11er11111ticl1f\ : . 1501
clifterici .
.
.
.
. . . . . . . . . : e Yacc:ino-terapia antigono-
Pa ~ .
1653 93
969
Riva ~'. . ~ie1·0 eoccica . . . . . . . . . . . . . . 1130 Sabatini G.: Fe11on1eni anafilattiei nell'eel1in ooocco (•erebr<-t le . . . . . . . . . . 1289 Saba tini G. : U 11 i1110Yo n1e tod o <:himie:o per la ricercn d e lla bjlirubill<:l con specinle a.iJl)Jicazio11e .a llo s tudio <"!ella bilirubi11e mia 8ù<) -1 Senig·aglin i l .. : 1J'angioclia&-C'opia . . . . . 41 Trenti JiJ. : Il valor~ clinieo d e lle r eazioni di ì\<leinick.) e di Sachs-Georgi in conf1'{)nto <·olla 1'€'.;t zion e <li W.<.1 sr;erm<.11111 llella Sier bdiagnosi della ~ifilicle . . . . . 10G5 ~ uce;ol a : ~ ul pneum otorne:e nel ipoteusione, 11()1 nel inclic:nzio11e s into1na tica
1
•
.. 11
l •
O
'~ER , . . A.ZION'I
C'J,;I XI CHE.
, .,. . : En1a to,111a HC«l polo cl or~a le le11cem1co . . . . . . . . . . . . . . . .Antongi0Ya11ni G. B. : A proposito del meto(lo Biondi per l a <..."ll ra chirurgi~'t d elle fil'tole i11tes tina li e (];ell 'ano preternatu1·a le Antongi ovanni G. B. : C i s ti ten o-sin oviali e tt1bercolosi . . . . . . . . . . Antongiovanni <.j. B. : Ec:topia clel testi colo ed ano1ua la inser zio n e ven trn le de l «guù e r11acl1lnm testis )) . . . . . Baccarini L. : Loc:alizzJ.zione rara cli ci ste da echinococco . . . . . . . . . . . . Baccarini U. : SovJ1& <lne casi .cli crisi asmat iche <.l i orig ine l)leurica . La pleurite asrnogena . . . . . . . . . . . . . . . BHder R . : U11 c;-1so cli sinfis iectomia 11arzial~ «alla Costa » nella J>ra tica <li con<.lotta . Balc111zzi O. : S11lla diplopi<l Y-Olontarin . . . Belgrano C. R. : Xota clinica s11lla 1)1'0 tatectomia t r a ns,·G ~ciCèl le . . . . Biln n ci oni ,G. : Di un vol11minoso l)Olipo etmoid~ile a cliramaiioni m11ltiple . . . Bosco I.J. : Su di 1111 cn ...·o cli ,s1>a Ila e:io11dolante d:l l>nralis i infanti l2 . . . . . . . . Ilussa-I.Jay E. : Stenosi n l'etr,a,le rnultipl~1. i11durin1en to e fìQtola perineale r amificata di anti~'l data. R esezione uretrale ed 11r etrorrafia. G u a:rig i o11e . . . . . . . . C<lci op110 L. : U 11 caso ,a i j)a i'a lisi J)rogres~i va co11i1igale . . . . . . Cantala 1uessa-Cnr boni J.J. : Co11t1ib11to allo , studio clell 'i11tl11e1lZa f:le llù gestazione Sl1lle ci sti o '\ra riC'l1e . . , . . . . . . . C<'vario r~.: Sn <li 1111 c:aYer noma muscolare floloroso a sede ra ra . . . Cl1iatu.l a 110 (' . : Di un .ascesso prostatico i11sotto .c·on1e con)L)licanza di t111a pne1tn1011ite cr upale . · J~l o i
'I
, \
Pa~.
192 1134 541
119
676 369
1196 94() l -»c·,,.. >.J
1111
-
:)
-:181
1167 412
1U34 1 -'")1·>I
- ·-
lV - -
•
.rag. J)~~
, . illù I~.: I>er la t <tHistic.:a cli11iea ùella tlJalarin : n1eniI1gis1no i11 la te1lza . . . . . . \ -iol.a F. : Sopra u 11 casJ di epatite sifilitica J1ane tti G.: I\'leccn11ismo i1on e:omu11e di le-
l!.,a \'(? n to l>. : Della litiabi ren~1 le Ùu!J<> la
uefl'ectornia }l(ll' tube.ròolosi . . . . . DP Na poli F. : ('risi nitritoidi da difetti <li fa bl>ricH zione <legli arsenobenzoli . . . l1~a Izi O. : I~a cn ra inetli t}l i1e 1r accesso ~ pa ti-
t.:o da a1ueba . . . . . . . .
. . ,
,sion? tr1.111mrc1 ti,:·a
.
d~ll'intes ti110
.
.
G.: Contributo al tratta~ nto delle coruplica11ze sinusali d'origine ottica . . . U'nsano ~I.: Rumore abnorme in se-g·uito èl
. ·.
aRt:t~ia
Zu cC'ola l '. E,. : Su di u11 enso ùi :1 ba. ·in
~,autozzi
.
...
e ,,, ,,- ·
8{i!:> l(JJI J
_.1.,.. l •)lo (\ j ')
. 1"j •I
354 I
toracica. . . . . . . . . . I<'ioraY:inti I;. : Aleu11e «;011Fiiàéramoni &'11 due contu~ione
•
. . (.ienoese G. : Te rapia della pertosse ·011 l 'e tere . . . . . . . . . . . G io r gaoopu lo D . : U11 caso d i l ussazione del 111io111eetomie
utero gra'id.o .
jn
l)iede in a Yanti . . . .
. . . . .
. .
Grasso S.: Cont11buto alla cllirt1rgkri. del grosso intestino . . . . . . . . . . . . G rava g11a ì\l. : Ul~razi<me tubercolare l)ri1nitiY<'l della vulva <~ delta vescica . I(raus8 A. : "Cn nuovo ca:-:o di lu ssazione co11ge11it:l del ca1)itello del radio . . . . . J,inassi .A.: Su cli un ,glion1a ce1·vìcale araVidissimo decorso, s imulante una n1ielite H('Ut~l
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
J~nss.'lH<:l
S. : Un caso assHi diu1ostrn ti'ro di gravida11za extrauterina tubarica ~t..'l bilita si in• sa lpinge affettn, <la •i11fezione go1'lo• COCCl C<l
<.'l'Onl<?è:l .
.
.
.
.
.
81::>
.
.
.
:i\l<.u1assei C. : Snll'eritem,n J,.ioli1norfo . . . J\J;.t11na. A. : Conttibt1to a lla terapia chirurgic·a llegli e pite liomi primitiYi delle <.lita del1,1 1na110 . . . . . . . . . . . . . . J\·[edi A. : Su una r;t1·a co1111)licnnz~1 della :-:;ea rlatti11n . . . . . . . . . . . . . :\!.c-- rlino B. : Di u11 g-ravissjn10 caso di u1trit(' g·-0 11oc:oc:(·iea su1>puratn . . . . . . . :,\Jilnni G. : Acee8si as111ati<:i i11 seguito a tra 111111-l cle lk'l colon11a ·e:e l'Yica le . . . . . . . nlir<lCnpillo G.: Sopl'èl llll caso ùi lleoplasia inaligna p r in1iti\'ll del polmon e -~1.niF"tro . ~Ior ici G.: C'o11t1·jbuto allo s tudio e n lla ensis;ti ca de lle e rnie d iyerticola ri e p.n r ie tali 0 lo r o strozza :ne n to . . . . . . . . . ~~:1 polctnno F. : ( '·on1p licazioni « nl'e >> ( « 110Rt 01ter a to1ie >) i1elle f\rni e i n guinè'tli . . . . 0 11Hno G. : Cisti oYarica di . inistra co11 tor~io11e di u11 peclu11<:olo acle rente .n utel'o gl'aYido, sin1u lante rottura d i graYidn nza tt1bnric.1 a destr·1. Ove1·nzione e gu~1 r i gio11e . ~)nC'cl1i11i 1). : Ptosi :~pl~nica <? Ri11{lrou1e orelusi \·a i11te tinale . . . . . . . . . r•n1,·ire11ti H. : l°4 0Pl'<.1 due C'U.'."i ùi n1eningite tn be reo In re u 1'01'111.<.l e n1iplegica . . . . I~n inori.110 '. : .\Jcnni ca$i d i Yacci11odeTDlie da co11tn gio <li rett~ . . . . . . . . . Ilon\u110 G.: l~ll-<l rara locn lizzazione d€ll'e-
1105 ] •">i)--
..,...v
'
516
s
Rug~ie ro
.
. . . . . . . ~ontribnt•) a lm casistica clel
(
F.: Il p o tere c:uratiYo della ·inc:o11irut n ella ma Ja rin . . . . . . . . . . 1.,.,1 -·· ....\.rtom ~f . ~ La galattoterupia · i1elle m alattie veneree e della pelle . . . . . . . . . 11.t ....\urie mrntt S. : Snll:i d ia p;11osi de1le fra ttnre della clavicola . . . . . . . . . . Bevilacqua A . : L~t tras1nissio ne d el viruu : ·-· vaiqloso d e lla pecora all 'uo1110 .. Profilassi . 1.-J •JV•i Biancheri T . : Hul trattamento della l)Ustola nJ n lig 11a . . . . . . . . . . . . . I~ ini G . : Colo1·n7.Jou~ d~Jle gocce spesse d i 8n11g·i1e per In ricerca clei p~tra~si ti inalac~ 1 . ' r iei . . . . . . . B o11on10 \"'". : l l11a inodifiea n l « Siifon<.• di ~"'reyer » . . . . . . . . . . . . nottn ci11 ] ,.-.Nlilgl'O D.: ~\nto li11fot<.->l'<llJÌR n e lla t nber colo·;i . . .. . . . . ' : . . Dt<lllei a ~,. A.: L nrg·entt> e:olloid<ì le e lett ri co nella <..:u r :1 clel YaiuoJo . . . . . . . . 1~1 l{tu11icnrd i O.: U11 nppnrf'c.:cllio . PPr n1n11t~ ner e la n1anùibo ln ii~. H i11 n lto f\ In bo<'ca aperL:1 Llurante la u a1·<.:osi c•l1irurgicu . . 10J1 Ca1umib:t O . : Il Qt1a<lr o n eutrofilo <li ArnetJ1 (~ j ,-I nella t u bercolo~'i polmona.r e . ' . . . . Oa pui1ni G. : I... 'uso dell'ossige11·0 i1elln J1ri111n - ..,I) in tro<l uzione del }Jne u111otora c·e a rtific·ia le . 1.,. l;n ra bellese S. : S11lla enra C'ontfl1n1,ornnen de lla sifilide co11 la m h1::1eela « Neoi.;n lvn 1·snnCyar sal » . . . . . . . . . . . . 1OHI i < 'arisi G.: I 111t>talli coll<>ic.1~1li 11elh1 <.·n1·n dPl r ••nn c1·0 :; ..fj :)] !) (\1siere D.: :Sulla in1111un~ti1 infiu<.~nzalp . . (~as~'l.1to A. : Iniezioni e nd oYPno:-;~ <li n Po-~n J. vn1'I a u <' 11rutropin.:1 IH..llltl <.·n rn d Pll r pieliti . . . . . . . . . . . . . . 101:1 · Cavazzani J~ . : Il C hpnovod i l) n11ti<.->l111 intic•o i 11 Italia . . . . . . . . . . ('i11ti R. : Su 11.n tera1Ji <1 <1<' lJa puBtoJa l'<l rhon.-., ,_ c:h i.o sa nell' no1110 . . . . . . . . . Conforti G. : T,n sieroternJlia l lt' lla 1n1Rtoln -. .) _ i1la l ig·n 1 . . . . . . . . . . . ('onti L. : I,a •·seresi totnle JlC'lla ·nrn deg li antraci . . . . . . . . . . n· r\.tflitto J~. : ('o1ien ~picleuli<'u aviretic~1. Rn. t u r 111s n10 '). . . . . . . . . . D e ' recchi s B. : l~i(lue <lel1'1 bocca . · . . . l)i P.:.1ce 1. : S11lla e fii cac·ia clPi \fl ri :1genti di mobilizz.n z ior1c ematozoaria per la diaJ~·n-osi ùe lla lll!llaria lnte11te . . . . . . 1n.-..-. f>( PHee I.: Sll Ja nr-0b..1bi le c:ausn deg;li j11conYe11ieuti i1n:.ne<l iati de lle racl1ièt11€ste "'i e e sul inoc.1o cli eYi tarli , . . . . . . . 11 ;~;-Fa lcioni D. : Sulla pr·ofilasisi <lell 'i11flne11za . 1 lH! J r .'aru1achi<li;J C.-Gro si T.J . : I /azione clel Ye..JJ (i scican te .·ulla circolazion e polmonare 11 (j : ~ F E·rri A. : Febbte tifoide e ~·rfLviù'a 11za . Filippini .i\... : I Al <l~1>u raz j o11e d e lle acq11e con i fan gl1i atti va ti . . . . . . . . 381 Fj Jip p i11i A. : IJa steriliz7azione tlegli e1·bn.ggi . . . . . . . . . . . 1 O:! Filip1)i11i ~.\. . : I ..~ 111in ncce dèlJn peste . . . il7 lt urno A. : J..Jn d iffusione cle lù1 tnl>ercolo$i n elle can1pagne . . . . . . . . . ( 0:), 4:! Gioseffi l\J. : Ostricoltura ecl Jgiene . . . 166n (:ti oseffi i\iI. : ,\ v,·ele1tan1ento <l il 1>iolllbo tllflcliante farina impura . . . . . . . Gioseffi. :i.\J.: J"a mala rià nell'l. t ria in~liu dura11te il 1920 . . . . . . . . . . . . 11: ~ Gioseffi l\J. : P er la profila =-i e curn a bo1tiva delle rin-ofaring'iti (raffr~ddori l . . . 29:~ Graude F. : L'estetica del corpo 10~7 ~.\ mantea
•'
1388
~1 3
]502
155 544 J 420
1631
\... l l
no
1
(; hil10<'0CCO . .
" P ' l ~·
J 1 fl.)
.
.....\.: i:;od6lt n . . . . . . . . 781 ~<:elbn ~I . : IJa febbre miliare . . . . . . ~(lba stia11i ..c'1.. : Ln chi11idin.n ne ll[l fibrillnzi-0ne :i n1icola r e . . . . . . . . . . . . 7-ll ~ilY<ln '. : Estr11zi-011e dalla YP ·cica con tag·lio soprapubico <li f or cina da capel1l c he pro,·oca graYe flemn10,1e gnug-reno$o periYescicale ; guarigione . . . . . . . . . ~(1na1-ti G. : S incl 1X>mi nerYo :..e rioco con1n1ii nella malari.~1 <lei b ambini . . . . . . . ~t.111cn 1 1elli P.: :\>Iyia L.J n1u. cosa (ùn , ::i1·cophag;i1 n1agnifiC<t S~l1inel') RU tigna fnYosa 1337 'f<lcltlei D. : Di un asc~n fredùo p l'imitiYO cle Ila lJ ngnu . . . . . . . . . . . . 409 1~e88 ie1· G. : C-011tribnto ~1 lla <·aRistica delle fratture della r otu la . . . . . . . . . G09 ·rron G. : Rulle forn1e <li atlenatopia tra.ch eob1·011~l1in le sin1uh1nte il <·rup <lifterieo . . 80 \ 'nllc1 rdi . : Del pneun1oto1·ace dia~nootico 1<. 'iRti <1.1 ec:hinoeoc<:o de l polmone diagno:-: l : C'nt~1 col p11. l1motora<.'e artificiale) . . . 15Gl , •• 11u1 i ·y ·. : Sulla s1Jirocl1eto..J i ttero-e1norrac:i< ·n 1038
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•J
•
)
I
1
'
I
•
-v l'ttg.
<~1· iti \ ". : . ~1. . t1n
,• •
J
:\fanif(->stazi·)Ili 11~1'\0SP cla <.'huin909 . . . . . . . . . . . . . . ..,u <~ros~i JJ . : ~'111.a Jl<.ltt)~ene·i del l)allo1·e degli n rterins<.:lerotici - . . . . . . . . 11 OR .Tac~bncci (i-.: Di ru1 11011 eon1n11e eonteuuto di un pic.:colo Dsr~:~:-;o . . . . ]0 77 J..icini <..'.: I'htxtica eou il inn::\colo retto dell'~ld(l ou1P nell' 1 >pera;~oue di ernin _inguin~le 142~: f .. itl<'l8Si ..-\. : Ricorsi di singh iozzo 0pidem1co -!50 J.. o \ '\1110 li . : A· pr0posito tl€Ile co~~rlette <·risi nitritoidi cln dif(>ttoRa vre1)a r1lzione.
.J
degli n tRC"·noV>en~oli . . . . . . . . . · l 626 ?\ln:;;(•i I1. : l)i nu 11no,·o segno O!'\serYn t<) nei parkin1-1on iani po~t-eneef;1litiei . . . . . : G13 ~\lasC'i I~.: I 1n. corrf\zin11e dt•l P:n8to dellct <lie-
.I '
Il
ta cl(\<·lorL11·n tc't · . . . . 85 .,Jal'ri I~. : J)i n1i.1 pr~>'"· l ;-en1plice per n ve1·t• la sen:-·azinne <1~1 fre1nito icla tiùe0 . 19-! 'Ia~lli J).: 1•'r<.'111 i to iclaticleo i11 n1nlattiu 11011 1501 . l ea i <l a t I< . . . . . . . :'\ic•oli<'h (}.: <'on~jcl<=>rnzioni cli un YC'<·(·hio urolo~o sn1 r~t·rnti ri~l1ltati <lC'lla tPrapia I: nt> ll t~c ·11 . . . . . . . . . . 103.t •>tt J . :· li trntt<ln1c1 nto d~gli ac.:c.:ef.\~i fredd~ {'011 1n :-·oln7.inne i1;ertonica di ('Joruro d1 153 ~OC 1.I O . . . . • . J•;tnsiui e;.: f,,;t lllÌ{'l'Obiolo!!;ia (' In dj:-::infe~ zioB<' intnit<' di1~·li nntiehi ;.?;l'Pc·i C' {fngl1 :I )': \ bi . . . . . . . . . . . . l (l():i l ·,·lJac·;t11i c.;..: J,;\ intt:>rpr•~tar.ione dpll<? cine ie t rn llHilo1·ip JlPllf' s inclromi an1iost:Jti(·l1e (l.n. c·nc·p f:t lit c· t'pirlPn1jc·a cro11ica . . . . . . ] •.,_->(,· ') l 1i ro11<1i 11i J~ . : ('ontr1bnto a lla se1uej0Jogia _,_,.. ., ,, <If' 1lH p I 'OHL;l t <I • • • · · • • 1•1·oyt.•1·11 e~.: :XJnt•)do· Provera per J'p ~tra~io11<' tlrlln « <'lleren-pn1):1ina » . . . !>-t-7 ft<•i1111 <L : .\})}J lh:azio11e <lei ineto1li fotogrnfi~ e·i 11er n 1le ·ti re J)repara ti pern1a11e11ti <11 ha ttt->ri <·h<· ~i c1ec·olorano fa ciln1e11tf' . 10-l.:3 JtÌYtil'H .\.: I~a Rterilizzazi, ne Pte re~l del lattp nelln 1>rotC'ino-terH J)ia per jni<'zioui e11t}OY<'llOS('
.
.
·
·
·
·
·
·
J{iy:irn ..\.: ~nUa c·u ra della pol1uonitP crupalP ~111 1npto<l1> tl i P.c.11:1' . : . . . . . . Jto11C'o C;.. : ( 'ontrihuto u~ll al1tr>f'1erot0rap1a òa ,.<'~cic·n ntP nella tu be ~·<'olo. 'i . · .
322 l!J
~:1 l:1
llCli trn 1 1n1i clu i11fortu.n i . . ·. : ~n 20 e-asi cli li11fo;tclenopu t1a
A\. g-11 ino-C'l'U rnle <'Pitle1nica. .
.
rendere J)lÙ se1npl1ce e piit vrati"il In 1·icer<'a clell'inducnno nf\Jle orine> . . . . · · · · · · ~ig11rtil G. n.: Xuoyi ~tl'ullJenti ecl appnrecc·l1i cli ehirur!!ia Yf'S<·ieale . . . . . . . . ~rhu8tiè1nl
' r·:
Sjl\·eHtri 'l'.:
J~ elfanti ~.:
l 1n ter<"l11i;.1 i1rvt<?11i<:r-t (a~p·CC'i:fì-
171 i
()f)]
<Jign o:r..zi O. : Il l)Otere disi11fetta11te delle so1,1zio11i rl'~lrool nella pratic..'l c llirurg·ica . D.e Sa11ctix :\1011H Idi T. : r.reattan1e11to di differenti for1ue <li tubercolo\~i cronic(l e<nn i sa1 i di terre rn re .
()1~
Dotninici L . : Il metod<> Bec:J~ . . DJ'Hg·otti G. : I. . e sindro111i parki11sonia.11e J)u<:rey O. : · I . . n . cnr:-i d<:' lla si1ilid<' cqJ bi-
1-1 1-)') ~-
.,.'1 .,.'
·Sn1t1to
. . . . . · · · · · · · · · JJ.jfil)Pini . A.. : Azione e sig1lificato di certi iuicrobi :-1cetonoge11i isoln ti dalle feci · (li <li~t betic:i
. . .. 1334 l:'ilippini 1-\.. : Il 111etabofi1s 1110 basale . 2.'31 (~a ra,-ag·li.a .t\. : Sulla Yaccinazio11e per via boccale contro il t ifo, il ~o1era e la. dissenie1·ia
.
. . . <-tilberti I>. : I triteri che 1·cg'Oln110 la cura Hl elica etl il trattamento chirurgico ill alc:uni c:a~i cli patologia ~1dcton1inaJe . . . . Glliron :\1. : I~a congu la:donc d e l sangue. Le. . Rindl'<Jini e1no11.·agir.hP . . . . J.,c·Y i I. : T...o .~ta to <1 ttna IC' d ~11n cura abortiva (l<~lla
.
.
.
.
1297 .~(i
~ilì Jirte
. . . . . . . 1G7 )losti R. : 11 pr0ble111R <le ll 'j nte1·yeuto chirurgico 11ell'~ t11pe11òicite e hl ~u :1 . olu7-ione ·:Più ra ~it1nn k nella 11ratica o<lier11a 881 l'u lu1a R. : Rulla racl1ia11eRtes:in . . 13()0 1 l"{oc•<:hi G. : C 0 1ubil1azio11i cli cure <.:l1irnrgieh <'. l{adiu1u, llontge11, per il en11ero. C11rrit>tP '«l pin profo11da l!l3 CO :\ll\I.BJ~]' l - XC)TE l)O l ;EJl\IIC'HE. I! IV'l~NJ)IG ...\ZT ONI. Plig.
. \l)brnz7.etti .\. : Di uu unOY·O segno
o~serYato
pnrkin~cH1i;1ni post-eneefàlitici . I :t'nna ti ~. : ..e\.. in·opo. ito di u11 rueto<lo
11ei
J)(' Gat'tano IJ. : ~ito :·l pll'alcool
.
7:!1
di
i lcr nnn pr1or1tn
prouonchlilì<.;fl to <.:on nc:i<lo cì cetico i11 cl1irurgi":.t . . . . . . i:l
l:>H
~2-1
J)urre:'\· ('.: S11lln C'llt<l <lPlla Rifilid-e col 1bi- ·
31!l
l •\)r1·,1ri (i-.: .\..ut0~ i e rot er<tph1 uella tnbereolo~i lJO 1UlOllUI'<? . . . . .. . . ·. ·. ~.,l·r1'i 4.\.. : 8nll<t prnfìh1~~i delln febbre tifoHl(' (;b.:ruondi ..\..: _\ 11l'OJ)ORito <li sieroternf1ia •)•){) ;\ u t icli.fte ric:a . . . . . . . . Gnt>r1·icchio •.\.. : ~uJla cliv101)in Yol~ntnl'ia . : 1170 l .eti-'l'e~ti : 11pr i·end0l'E> più ...~1npl1ct- ~ p111 prati<«.l 1,1 i·i!'PrC<l cle}l'indHcn110 ne1~·urf1u1 101-1:,I <l l'ill<l .-i.. : Rulla i1erd1ta del Renso c11 <l1rezione della rute stirata . . . . . 56 >;icolich G. : C'ousidera z5oni sulla risposta.
fi31
...,_..., •J•) · >
2:5H
Pa-p:. ~P
7
cnJ uelu1 pratica €' neJla te~tht . . . 601, "~ Jl-erg-l1inz G. : Sl1lla sie rot(=>ra111a . . . : . 50:) ~l~r<'hi:'tfHYn E.: S11lla g·ene-s i e .i1.1 lla {l1v1: :::;ione. ,cJpll(:\ varie forn1e <1élla tubereolos1 1258 pol molla !.'e . . . . · · · · •'ella }J. : As1)etti ge11€ ra li della lotta aut.i')- _ malarica . . . . . . · · · · ·J 4•~ ' 383 Ta<1d€i 'l'. : R11lla mpf'i CTon1.· ca considerata . . 773 dnl punto di Y18ta e li1rt1rg1r-o
I
l~in i (}. : ~nl Yalore cura tiYo degli alcaloid i d 'lù1 thi11a i1t->lla lll ~tln ria . .
22
~Ìll(lrom<:'
nnnfilatt1ca l1a u nn ba :t' n nn tD111ic-.a . . . . . soliPri ...... : Cousi<letazioni 8ulla re.az1on(l i:;)1e<·ific·n l>(\rito11e;1le cli ~gainbati nelle ur111.e sor~Pnte I'.: Xo:e <"liniche f-'Ull'att,1ale ep1<1()n1in di S<'<ll'l:1ttina. i11 R0ma . 'fn ng-J1eroni D. : l .1a :·dero~1«1rlia Df'll~ par <l. li~i post-difte1'i r ll0 tardiY<:>
Pau .
di cale clell 'erni,1 crurn 1<' )) . . . . I~nffou e F. : Il singhiozzo epid0u1ico eqniYalente dc>ll'iJ1flnenrA1? . ~ . . C\: rioli -. \. : Xe1 n1et(=>o 1 ·i~n10 JJeritonitico . C'lara P. : Per lu tlete1·1ninazione dell'nl'e.n c·n~HlOl'Plli L.: :\Iirro-detcr1ni1N1zio11e llell' u re.a uel ~n11g·u<' , . . . . . . . JBG<>
l..,Pl'
f.~1
E C;Rl1.'1 'Hl•J. . <~UES'rIONI DEii (;JORNO. DAfJI.JA 1)R .\'.rI0A, r•ER J;4..\. PRATI('.A.
1070
i11-
.
'
~IK~rB'l'l('I-fE
c·u rn della c risi nitritoicle- . 12n:; IiiJc s.: r~1 · lllla Yibr.ata critica nl inio « XllOYO l)l'Ot'eb::-11 v lusti•·o V<'l' la cura l'n-
ltossi 1•'. : lTn nuoYo .-1vparef'ehio per la tora<'PJttP~i ('Olll bill4l til (' 1)er i I vneun1otor.a<'e. . 1592 I?ol'>si I''· : f"n nu,>Yo Rtrun1ento i1e1· 8et11e1ot1ca 657 1lo8t-iini TJ. : C'ontl'ihuto ;1110 . ·tu <:l io cleJJe c·o11-
cn use:>
R ['"l~~rrr.
:-.lllll t-O
.
.
•
.
.
.
.
n1 -~
..J.;J•
d.er dott. 8igl1inolfi . . . . . . . . . . IG63 r11etra P. : A }}1'oposito di un metodo per i l dosaggio rle"gli anti co r p i n<?lla prova Was57 serma iu1 . ' . . . . · · · · · · . ~ar.aceni "b..,: : . . .\- r11·01)osito di ra<lio-te ra1)1~1 i11 tensi Ya . . . . . . . . . . ~ebastiani , . . . : A .\ J)l'OJ>os1to <li un. 1netodo p~r ~ la ricerC'-tl ·d ell 'i11da<:ano ne 1l 'or111a 1_·~/!~ vv 1
•
•
•
~ig-binolti
G. : .Sulla ~oentgentera1)ia del carc inoru.a. de Ila Yesc1ca . . . . Ta sso G. : .A11co1·à delle risti tenosinoviali e tuberL'o losi
1.'532 657
I
-
YIt
Pag.
'rc.ll<:>11ti ....\.: ~\ J1roposito <l<•l ('l1 c11upodiu111 1064 a11tllr•lrni11ticuni ii1 Itali<1 . 975 Za nel1i C. F. : Il pericolo coraini~o . . . Zaniboni B. : Anco ra tl e1h1 a ntol1nfoterap1a 11ella tube l'{\)lo~i . . · · 11 {i9 r/ A 1.}l'l).llO~it·b (li <10 Sa .._.,._. 2'.Q'Ì cli / ,.i\1".:!CO 1il p . I~"' . .. ...... 1
117
<1 11 tic-o r}J i
:.'\IEDI<.) IX.\. ID IGil•,:\'l·~ ~OCIAJ,E. P ag.
l'a!-inc:<·io (7. : I.a ,...;c:elta <101 rnestiPre . 01:5 1Jrag-otti ·U. : 'o·n€' vuò cli1ninuire la 11101'b ositù <lei ferrovieri . . . . . 1530 :b.. ilil)l>i11i 1\.. : Tje intossic.nzioni indu,,, triali cl c.1 benzolo . . . . . . . . . "n 1...S 1'"'ili1)tiini r\. : lTn llll O\'O Jl( l'icolo: Gli apostoli cl€1 yinis1n{) . . . . . 102:J G<1sparini ('.: r.in YiSi tiL lllC(lÌC'èl Jìl'illln del lll<ttrin1011io . . . . . . . 1-•) Giosrtli :i\1.: \T;1 cc-i1lazionc <1ntitificn e tifo ' ~n1le 1ni co . . . . . . . . 485 (; iosetn ~1 . : Bonifi c:a e disiufe~tio11e iclrica u e l r isa ua 111en to <1 ll ti111n la r ic:o 54!J J ndex : Il t101Jo lil Yoro . 197 J ..evi E. : Istituto Italiano <1i igiene 1 }lrevidenza. e<l .ussistenZèl 1socia le . . . . 74 L e vi l.D. : Utilizzazi-011e. ed adattam<.)nt o <lelle C<lSe Pol)Ola ri J:>er 1n lo tbi n11tit11bcrcolare 33J :\lassi:11i <:t.: Su lt1 1n·qtilassi l1ell<L 1tnlYovagi11ite ue 'le bau1bine . . . . . 520 z u cooni e. l{ . : I 1n~clici e 1a C:l'i si. de Ile :1 bitazioni . . . . . . . . . 8:n :\Ion t i G.-:Jin:-vsa E.: l wnP~tri llHtienti JH.\ r n1alattia e il <l<111no dei c-C'r tifiet1ti m e dici 3(.)1l'·~ i rre~olari
_\.CCADEì\iIFJ, SOCIEJTA
~JJ~DICI-I:fiJ.
c· o~ GR .QJBSI.
P ag.
lt. ..:-\.C-<:èl ù<?u1ia I)elori tnun . (l i .\.cc·:1l1e1uia
:\l~clic0- < '11i.rurgic-a (·)o ('()'' <)-•--4 ).) , f.;.,; ' •• ·>, . ·J ~>,
•
~1e:-;~illtl
0RS,1 924,
1 di Xnpoli .
'1'l(\ •.)tJ •:J ,
.
1!)'" .. ) i) /tJ 2-!,
11,...\) ,. , 1~10 ,...,/ ' ] •)I•" --:t~, 13'"'(9. . ;, , ./ R. .t\.<:<:n de-mia d ell~ ~cie nz<' 1\I(\(]j f'he <li l)aI 1-,..,.·) 1Cli•mo . . . . . . . 1"4 .J -:t, o' •
I~.
di Ilo111n . . li3, :~HO, 020, 9-·)"1I , }'l()fl ~)o•) ('62 ) ' ,_, v.. J •) •>, 1-.l''') 1-)'-t '1 l{. Ac·Cèltle111ia c1€i ~"'isio rriti ei di ~i<:)ll il . ~27, J -t04 R . .t\tc·a ll<' u1 i a cli ~J e <li.ci na e1i T ori 11 o . . 79-!, ~24, · ,_; n:1. ns.:>. 10-1: ·. 1-J:Cl-> ~ o«i ~til :\Ieclic·o-Cl1i l' n rgicn •\J1 c·onClt;1nn . . nH. 132, G2H, lO:JO Xoc:ictil :\Ie<.l ic.~o-chjru rg·ic<l (li R ol og·1t1 !1:>-:l, 7~~. 89:1 f'oc.:iptit :\Ie <lic:a Os1}italjer.1 di P.rc~c:i•l . 130.f ~ocietù fra i ·ultori <li ~cienz(\ 111t-'cl i~·J1p e i1n tn l'nli <li ('aglinri . . . . . . . . 1-:1::ri XotiPtù l 101 u ba re.la <1 i ~e:ie11zp n1 t>-tlic·J1 e {" bio•>·•,.... <:>•ll • -i..,1, •·>- 1 (") . 1lP l l'1 _,'l'l 1og1e l ,a n o . . . 1.)<).. -· >1. ')i) • - n l.• ()I ,...,),... }()lC) ] ') I '> ] ·>- t•••)i ')•> .), ' . ~ . ( '•)() >.....,, (').'"'t", l ie,, I , .()8' -t", ., ...:rt• , , _ [ .. ), •>'''· l -t:•ì•• ~O<'i~t:t ~\1 t:)<l i1·u di 1 •,1 ruii1 . . . 428. 1(;71 ~o t:it1 t i't )1P<1ic·o-('hi ru l'g:i l'H di 1)<1Yia . . 1 ;t,~, 421l Acc<1demìa
~letlica
•)-.1,
. •
"j
,:)
Pag
Con.gres.so <Xl l'e<1j<1•trie;o Itèllinno . : .1400 (1011gre$:SO ( I\r) · ItHlia 110 di l{ncliolop;i:1 uiedic·H . . . ('ong:r ~B~o ( Xl) Italia110 cli ~tornato-Odo11tologia . . . . . . 1401 Con g·resso (IIJ ~a zion<lle di ~to1·in <·ritica delle ~eiew-R . iueclicll·_ e na tlll'<lli . . . . ('ongre~so (I) (}t_)lJa ~oeietit Itn~i <lna ili 'Crologia . . . . . . . . 1601 '.XXXI'\.T . ( o~g-re8~t> clella 8ociet.1 tetlt:>l"C'•t cli :\ l <!'tl1 <:ll1a inter11a . . . . . . . . . . H20 1
Disciplill e n1 erliclir ausiliarie. I
Sa velli ID. : A. ll\l toonia cli11ic-H (addome) .
di-ng11ostic:a
-.
Bie l<l ~.\.. : Iru1ere ~el;:retion Pfeffer 1'"'. : Osnl{)ticllt- 1 1 11ter~n1c·l1n11ge11 Dt1cla tu-: : T.ies coll-0i c1e.s . . . r.,un1ière A. : ItOlt• <le:-; «ollo1dt>s c·llf\Z
42l>
85<i
1400 !)20
lei'·
•)(}etre<1 YÌ Y(llltS V• I '1.Te ill E. e t :Nlon1'i<Jl1ant <::L: Ii'alin1e11t<.1tio11 et les 11hl l ndi e~ J>ar (.\1 1·t'11ce . . . P etelln G. : Cer•~a li e ,-itan1ine. . . . . J-'inos~ief: I~es ìipoicleR tl<1ns l'i11fec tio11 et ... <1an8 l 'intnrnnit~ . . . . . .... . f )•> ( '•) T.Jo~'vYit lVI. : Infel;:tio11 lllld lru111n11itnt . >..... 1:).J•) I.,f·sci E. : 11lorn1e H nafiln ttir-.he . Tendelo ) X. 1>11. : Ko11s t~ll<:1 ti,)ns P<1tl1ologie nncl Erblic:hkeit . . . . . . (lv, l!'oil r.: '.rrnttato di A1Ji~t1nnin lh\tC)}Op,"ÌC';t . . 661 l{ob1ani 1{.: . .:l- lt(:\rnzioni dellE> ~:h ianclol P a secrezione j11te l'Ihl ll<-'l tifo llll(lc>lllÌll<l le
..
Dopt~r
e
~a cquepée :
lla c·té1:iologie .
''T·:
.
.
Park W. H. ancl '1Villia111:-; .\. Pnthogt_,_ nic: ì\Iieroorganis111s . . Pl111toni \ · .: Jj-e?;i o11i <li 1i.1tt<:>rio1o!.?;in . . . Xev~e u-Lemaire ?\I.: rarn s itol ng iP llUlllill1lP . He,e;u er R. 1',,.., ("' or t {J . \\· . : l>i11gno~i clf'i } 11'0 toz0i e dei Y('l'lllÌ 1>Il J'il :-::-;i ti (lC' I r 110 Ili() .
,_
(·9
n-" ;1.) i l
1
t,_.) CH)'>
><:;;c1n iotica 1 e (liar1no8I ica . J~ru g·scl1
e Schittenl1ehn: Lel1rbucl1 klini. cl1er Di<1g-nostil\: 1.ll1C l r~u ~e r~ne:l1ung·~n1Jethodik . . . . . . 700 Giudieeanclrea \ T.: E:xa1np11 ll0 lo~ orga11os de l P eeho e c1(:\l Abc1on1f\11 . . . . 1337>
Hugel, D eh1ter. Zoellt')r: ('omn1f\nt , inte'l·nréter e11 c:li11iqne les Tépo11:-ie._· <.111 lnborntoire? D omarn s A. \ r. : 2\Ie t o<lil\: dr>r Blut11ntersl1cht1ng-
t ion
clie11
.
.
I...
--
di; ·•
. . Sc:l1ias~ F. : Il r 0fra ttcJ111ptro I lPr uso c.:linic:o Gnilln iu G .. I.it1rocl1e G. , I.etl1c lle P.: I~a réaetio11 t111 b pnj oi11 eolloi'll,1 l e t l eR r~a c:-
" '·
!J2:1, JO l!l ,.. 11,'0, 1'>4-1. 1:J:J7. l (i;~B. 1()71 ,'o<:il'ti1 cl1 :\I<:>tli<;i11n ll\p;nl P. 1{ 0111.1 1020. 1117. 127;) ~ ot·iPtit ~ <l!-!1-ii ll '(', ·p <1 Pl}t;:\ ~ \'Ì~llJl;f-' JU( tli('llt• {:). i1atnra li . . . . . ()$)J. c..:37. 140:-i •\. ..· ~n«ia7.io11p 111etl i«n '1"'1·iesti11n . . ·):1x. 33:5, u20 l{. c ~ t i tnt1> , ...Pneto cli. Sc·h.~llZI\ 'J,pttc:>l'(', . .:\ rli . .1 . . . . :JHT, J 083. llSJ (Jsppd a 1~ ( i vi 1l ' di. 1\1·tisc·ia . . . . 7H1 , 1401i XXIX l \)11g-1't>~:-:o cl('l ln ~ot·iPt~t Itnli<lll<l di <•hiru r g i n . . . . . 1-1-±U. 1-lù-!, 1-1, O xx,~ l l [ (' 1 lllV,' l '(.':-;~o l tnli;\110 cli ì\l <:>clicin n J11t~ l'll:l . . . . . . 1-1-l:H, 14:>2, l "11 0 l 'nn;!rP:-.-.;q 1,. , di ~I<•dic·in·1 c1~1 In voro . . . ~no <'on~1·1·:-..~o (fl) X~1%ioll.tì l(l cl'IgieilP ~<-oln.·tic·n {)!)j <'on;,!;rl'~S.O ! I l Italiano degli Igi~ui ~ti . . 922 1 < 'nll!!l'(·~ ~o (:}' ) <l<•ll:t ~oc · if:'tit lbtlin11a di Xt•Hrolngi;\ . . . . . . . 29-! l ·nn,.!.l'Ps.~u (SIT I ) clella ~o<·it'\ti'1 Tt;lli:l P<l di ()1· lopt~tlit1 1514
<~
Pag.
.
eolloi(!ale.-:; d11 liquide c·épl1a lo-r:1 chi117~
1'erapia gen e rale . }~ 0 r r.1 11nini
I.1 . : La terapia cli11ic a n el1ù ine-
d i C'i11a pratica . . . . . . . , Ilnbiuo .t\.. : ~1anunle ·d i t e rapia clinica . er~e11t, Ribaclen n -Dllll1<1S, Ra bonneix : rrraité clP Pn thologie 1nédica le . Thérnpe11tiqne . :\ln11qn.a t .\..: Préeis cl.e t11ér.apentiql1€' . . . F l'o liel1 .'.... V\..-a. 'il'l1:;r R. : ')::n scl~ t'11bnc·l1 cler è>cnomis c-l1en unc1 i·atio11elle11 R(:\ze1:>tns H~·ye1t R . : TraitementJs i1otrven {1x . .
J542
8:5:)
I
r, 'a1111é~
thé11l1peutiqne KJ,e m1)erer : Grn11clriss cler 1\ l il1ischp11 C'l1einisse:
r<1Pie \nnerer J(rankleitPn
~'''nrtz
R o~e
l\Ia ry : A
n "'} ;1, -
n~1(. •••J
r1·11 ~-
.
.
.
:1Ht >
J.ia bort1 tor:r 1.in ncl-
b ook for Diete tic ·
1:102
Jled icina i nt Prnr1.
Ki.llb s F. : I.e it'fncl e11 cl<?l' in~diJr.i11i'!"S<·l1-k1inif'léh en Prop~idP '-1til\: . Ti
•
, \
'
•
-
,
I
Pa.g.
~y111ptom«ltol-01-
. . . ~t1· Un11>ell . \ .: 'rl':1ttat~ lli llatologia i:;petit1le 1ue<.lic.:a e terapia . . . . . . :\lohr I ... l{. ~taelllin: rrrnttato <li meclic:ina i11tern1t . . . . C'nrclùrelli ..:\ .: Lezioni RePité .cii C"li~1ie~l ~ne~ dicn. . . . . . . . ltoger H. : I>l't'C:]H de lJHthoioiiP . intf\1:110 · et <le <lia o·oostiC' . . .. . . . . .. . . . 11éZ;lH<,'.Oll F.. J...:tbbé 1\1.. ner1li-l1'Cl r~.. Sic~n r(l .J .•.\. : I")récis de 1>.1 tbologi(' u1éclicule ~(·rge nt. Ribn tl~n t1-Duma <;, Rubo1111e ìx : Trn it~ de l')uth-0logie iuédirhle f't de tl1él'ni>~u tiqne ap11liquée: Ai>Pàrei l r es1)il'ittoire . . rr(.. Ìl'iSiel', llop;{~l'. ' 'Ticlal: Xou,~P<lll 'I'rnité cl(' :\~é(~ccine - :\laladies i11fe<:tieu se~ {'t irnr•t~~1tn1r(\~ . . . . :>2:l. n:;s. I~ ll HRi •\.. : I p il rati fi In~11n \T. : I/an1ebi<lSi . . . . . l1<lYaUt r>.: ~YllhiliiR, JìHlU(lislllt'. <lll1ibin:-;t\ 1)optr1: <'. : I/ in f Pc-tio11 iuéni11gorotciqne . . .Toltrn111 f,.: I r<t ve~tfl. Etiolog;i(", forn1~H t liniquc• . propl1)ylaxie . . . . . . . . . l~f·1·11a1·d J J.: T.. n tnherc111o:-.·e i1nln1011nire . . 1inz,111<:cn1 I·'.: T1~s bt1se." nc-tue11(-l8 <111 prol1J(•1u<.' <lP 1:1 tnlwrcolose . . . . . . . .!\len<lt•8 U. : ~!od<.~rni lnezzi clic1gno. tic-i d(>ll;t inf<':r.iont- tnl)Pl'~olare . . ." . . . . . ~t·1·~<·11t J•l : I~tncleR eli11iqn~~ et radiologiques ~n1· le>~ innlHdieH <l(l l'èl l1·P a r eil re~1>ir;1toire J)t.'"''PrninP: l{l\ 1C'tio11 1uotril'PS d0 h-t c:a~e tllo1•11t·lqtH' t•n 1·n11port aY~<· J~ ctiagnoRtic: Hl'(\c·nc·p rie' Jn 'l'nl). ])nl1n. . . . . . . ( ;<·t·hn rt7. 1 I. : 'l';t.-;cheubncll <le1· llh1 g·nosti k ll 11<1 rl'hP l'.l ))il! t ll'l' l ..1111ge11 tn berk·u lOSP . . I )p:-;yp1·11i1H• : 1..;tu<les sur le traiten1ent <ll' lu tnht•r<-nlos<' puln1onair(' . . . . . . . . I IPl'nl·1 n11 I·,. : D(>r kilnstli(·l1e l'nen1nothorax ( ;:1 hri]o,·it{'h .J . : I ..e prill<'iPf' ('lll'a teur ('CHI. t<•nn <lt1ns Jn tnberc11liue . . . . . J•;1 ..·:-.ini J{.: <;.ni<ln 1n«1li(<l per i inab1ti <lj P<>tto . . . . . . . . . . . . . . <i-:1lnn. ( ·a~tt> lnnu. <;«c.: l ..',.\Rth1n<' e ~a enr<' li.\ d ron1ill<'l'<l1<' . . . . . . . . . . J. o~p<>r . J•'luri11, c:.Ien;lJ'{l: I,;) (jonttC' <:'t Sii (·lll'<' h~·dro111i110r<llP . . . . . . . . . l't•r1·i11 c•t l{ic·h;ll'<l: I/h.\J >erten sion •lrtéri<'llc ,\.Pht•r ['a 1·]~c·:-:: I>olrcyth,H?·llll<1. .ffiritru<:yto:-:i~ <11Hl FJrytl1ne1uiu . . . . . . . Iil'nl<' :\f.: l{(.l(•ht>rc·hes ~n1· l~s ietèt<\R . . ~lOH~P .} J.: l'<ltho logi<: llilcl rj'Jle l'H}lÌ<' (]{'8 ll'-ltri •dit i:-:cher1 Ikf'l'll ~ . . . . . . . . . 1-'lorau<l <' Girault: Di1tg11ostiC' t)t tr.n it<?n1e n t <l 'H 11 ff0«tio118 (111 tube <lige~tif . . . . . I . o<:'lX'r .'.\II. : I iec:ons cle pn t11ol<)~i.p <ligf\:-;ti v~ :\fayr F'. X. : ~tu <lien ueber Dnrn1ntreig·J~l1cit. 1 l'<' l •,olge11 1111cl i11re B<'llHnclluug . . . . 1'i 1111>:1 l T;. : T.. <... ~ <lia rrllPPS (·h1 oniqn<.'s .
"
Lan.g ley: Tlle auto1101nic IH:.' tYon:-; sY~tem . . ' 9 Bonola I!". : l .1<1 rac:l1ic:e11t<: si etl j1 ÌiquiclQ ee. fa lo- rae l1idia n o . . . . . . . . . . . 1179 ~ l~lrola G. : Diag11osti<:a l I0 Ile iun la ttie (le l 72(; sistema i1erYoso . . . . . . . l~i11g 1{. : I(o1111)ell{liun1 <10r topisC;l1e.i1. Gelli.r11~ .nu(l l{u<::k.e untn rks-Ding11o~til{ . . . 1670 4•)1;1<l11C'hl 1... : Iia 111eçc<t11ie;a cle1 c:ctvello . . . -·J ~erg·ent, l{ibacle<.l u-f>n111a~. I~n òon11eix : T rilite. <~e ~atllologi~· ·111éclic:nle. ~e11rologie . . 161 .Jolliffe S. ID. n1~(l ' '!l1it(• ,..\. ' ''". : I>i:;;ea~es <)-J •• j, 0. f tllfi l lf\l'VOUS Sy :tc~ 1; l . . . . . . . . J)onal(l E. : l'ol'll 1~,11 11ttio11n 1 i1ervo11s disoi-der~ . . . . . . . . 88ù (iuillain G.: .è~tncl<-'H ~Purol~gic.Ìne.s .' . . ~ 114D I>Iac~ek: l)Hl' GPsc.:hlethtHleb~u des HYsterisch~u . . . . . . . . . . . ' 890 1-1., .) ._, J,,1giato L.: I llistprl>i nu: utHli . . . ....\.c·l1<11:d : L/en<.:éplialite léth<lrg;igue . . lf:>TO l rste111: Katatonie nntPr <len1 .ì\~ilcle der H\1-1 .) ._, sterie 11 ll(l l 1 H,\«.:l101>n thie . . . . . . . ' 1670 Stekel P~eho ·p ' :1{:·Upr lnfa11tili.n1111s '.l.;auplli C. I•,.: (.\1n ·n lgic . 1670 1()7() ~('l1ol:r. : Anolllil le I(ind'='l' . . . . Lobedauk: Kurze J>r:tl"ti8tllP . \nle itu11g· zn1·
l3R5 1431 J.J;JO
~
•
• l
I
I
I
•
I!
,
I
Pag.
Ortuep :\'ot'be rt: Klinisel1c g;ie inner l'-r,lnl~l1eite11 .
1
\
.\
I
li
,·11 -
1
' ?. :
72H
91)
Erke.u11ung a ller
10c2
10
zes
ku11(1e
!'120
...
.
.
890
.
131
131 1148
132
dPr
l i'1«lt1enheil -
. .
.
1
.
.
. .
•
•
•
.
• •
•
( .no;> );J-
•
)l;ltC'l'llitù
()
].;IYOl"O
.
.
.
.
.
•(\-)
'
)~l..1.1
-
7()()
1302.
1
1 :1Hn
')•) ....,.,
<)O •) ' (~ • )
]:)71
49-1: 1 ;)71
~nle
1302
.
. .
.
. . .
. .
. . .
. .
.
('evi dolli A.: C01np·enclio cli 1necliciu.a 1e-gale 2\llille r L- R. : TTeb el' clic r\lt01·sscllii tr.11ng· bei I\1en:scl1e11 . 1. . . • • • • • • • • • l 1PS~o11::l ~.: 'l,1·attnto di J)i1·ìtto Rn 11itario . 1
169
1
1
00
.
I1'rascn11i (i·.: J)onn.n ... va1·torir;1i ~.,en:1;a dol ore ! . . . . . . . . . ( ·o~zulil)O O.: 'l'r.;.1ttato <li l°)ellii1 tria . . . . \"nlngit. ::;a ]j.,.: l'on. ulta~jc1ni di (Ji1ù<:n Dietetica. e ~'era11i;-1 111fa11til0 . . . .-) ' J20R Ilall A. : L ·~nfa11t et ·so11 l\lécle<·i11 . . ll i~zozero E. : :Wlala ttie de 1la !>€ lle . . . . 20-! (_TQug·erot K. : f.1a <ler111;1 t<>logi0 <~11 C lie11tèle J20H Bruni (".: ( 10llllJ<'ll<lio <li c·1i'11i<·a tPrn11entiCil 1nn d~lle 1uala ttir tt1·i11n1·ic.' . . . . . . . . I 1 a1.1<:1 r~·oue 11~. : 11 tl'<t<·o1nn· <' :-;ut• C'omplic<t-' ZlOill . . . . . . . . 1H01 l'ol111 ·.rob,r: 1. . Pit.faclpn tl<.'l' l~h~ ktro-diag110\~tik u11ò J~l<:'kt rothern pie fil r I'rn k til~er 2()8 n11ll ~tn'<liE>r~Jl<l e . . . . . . . . . . 'la \lbe ~aberton: l )jn tllt·1·n1.' in ine-dical an<l 2()9 Rnrgical l'rn ti<'P . , . . . . . . . . Xagclsehmic1t 11". : Ijehrbn<:h <lt>l' l)iatl1flrmie f tir . . .\ <'1·zt0 n1Hl ~tnc1iPr~ncl(_'.)n . . . . . . l>t'.\ rrand-0 G. G.: ~ln111u1le cli l\leclicina le-
726 1117
11-19
.
. . . l>er <-teburt8l1iltliel1e Pha11-
.
.
('nrlini I>.:
C)Lh)
Oh i r11 ryia.
,,.itàke r .J. R.: ,.\n;itò1ny of tlle braiin ancl ~)iua 1 c-orcl . . . . ~ . . 1 ~I i u :.?:<l r,zi11 i G. : . De r Ba ll~e11 .
.
.. ,
) l 1••),,'l('
, . f'll rolooia - p.-:;olt iatria.
.
I( o1>f~c-hn1er -
Dalcl1é l>. : . \11ne xite. 11011 infectienses. mali1clies (le l'oynlntion . . . . . . . . . (iOlU'let e IlongPt II. : (ine:-;tio11s <le o·arde <l. a<.:co11<.:l1enie11t . . . . . . . . e- . 1 ··-1 JJeYviu L. : l)i~ 11,ruc.:l1tc1 btreib11110· clnr<.:11 Giftè nn<l a11clere ::\litte1 . . . .e. 120~ )l.llle ~JO}l- " ..(:'Ì:'{Se: f ,(\ f<•Jl11ll.l', l ll .l})~l'e: r'en~ J87 fa i1t . .
n3
1571
.
torukur~
8:)()
] 11 ()
.
IJiepmann " °'·:
1 :!7-1
1048
.
'l'<l:-\C:ll --11hneh
I\:oblanc l\::
:~oo
•
.\ip,·oli : J)i<1gno "ti(·à clift't)1·~nzjn le t' ~l'lll(\jo logi ;1 eh i rn rg ica . . . . . . . . . . . ]Jt•rl<lel'hO~() (}. : Chirurgie df'~ rl'hOJ'HX nntl d t-' )' n 1' n..t...1: d rih.;e . . . • . . . . . . . . .\Jll()l'OS'i: ( •11i1·11 1·g in '<lf'l Ccl V-O j)('l'Ìt011<:'><1 1e . . <:nil1r1J1H,• .\. ('.: J,-es ocC'lusionR njg11P.0:::; <'t :-;nbr1iguiies <l~ J'i11tei.qtin . . . . . . . . f~i\ ll:lll<·e ( '. J\. : T,,n ell.Ìl'UJ'g,'Ìél <lC'l (''llOl'B . . < :11,011etto Itn c·i ti G. : C11r.a. c-l1j r11rgic-;-l <le ll<l <·n lcolo:-;i epa ti<·a . . . . . . . . . . lforni11an n.: 'rll(:" Svlee11 illl(l ~(Hl1€ of its <1 iR.P HNPS . . . . . . . . . . . . D(' "\i~eec·h i I>. : ::\1ocletn. itn lia.11 S11rg·<'rr a·n<l O}Cl {Tui,·erf.\ith\S Of ftaJ_r . . . . ·.
.
d(:\. ·
. lllre di8Cipli11e 111rdiche 8/Jeciali.
127-1:
(~
.
.E'o1·11tt~11
Uol<lsclleic1('.\r: DélS 8th1n~rz1n·oblen1 . . D~t11y ·71 :. L11 ge11è~ cle l 'éne r g·ie 1>1.;ycl1iq11e It1chet ( 1 • : Traitcl cle 111eta11sycbique . . .T o r0 I>.: ' J'rnité t1P g·r,1vhologi,e s<:ie11tifiq11e
~
J399
..
!)
'
.
1431
132
G·eneral ilà - Jliscellanea.
7\I a<:l~e11zi(-l .r. : 1/ a Yt'ni r <le 1.1 1nélleeine . . I11grao q. FJ. : ~nnve11clio di storia della ineditina . . . . . . . Del ,~eccltio-,· c11ezin ni A.: r~a Yit~l e l'or>era <li ~.\.11ge }<) e· a 111i llo l )(' ~·[e i~ .
' ,
1-t.3J 120!J
gg
'
-
'\'III
'
I
• Pag.
} lu zio l >. ('.: Gèogr;1fia UlPtlic-a. R<tu1ult (}.: JJ(• Jll'Oblèn1e jnif . ~ Tartin i E.: I~ e r~hnn11g;e1i llnçl B E'ohacht nnge11 l'i lll' Jil 1>icl<-?Iniologie 11nd B ekii1111>fung· c1Pr 'Jialal'in . . . I JYell to i-\. : J , il <lif eS<L d e lla Hal u te l' la scu o h1 ('i ri e lJo CL : 1..n scuola i1110,·n i1e lln lotta eon t,· ·~ 1·1 tubPrc·olosi . . . ~ ~1·· ;· : ! . i ~1. : L a v ir e:ol:1 ruttcl r-e . .\l ,u ~ · .11 ,\\· <•. ,,.. : I At Yitn ~es ·11.11<:' .:\larta I<'' . : TAt <'ocaina . f:;n rin n .e-\. : l\Jorfini~1no 0 cut«1i11is1nu . . ::\l a l'y . \ .: 1>ic:ti onnai1 cle biolog·ie · J)lly~i-
ci ~te . . . . .
.
.
:iuo 7GO
lo
Q: •
.
R ig hi O. : 1>ur1to fe tn1 1> al p1·0°·etto <-li ~1s~i én1~nzion c o bbligatoria ~11 11e malattie . . . J<fl:i \'Yild G.: (,01ne si fru ~trnno 1<' n1 i FQ1re co11tro gli F;tnpefuce11ti . . . . GGl '.ljn1nbler Àt\.: U·n J)Httito llèlZi011<l lf:\ sanitHl'ÌO.! 1:1-!7
DIOGI{AFIE - J>ROli'IfJI I
.... •J
204
581 131 8HO
760 •)·) 1"-
<'h0c·c-hic1 'X.: l ,,1 i1sicologia degli H11in1(1li
P ag.
Pag .
T>i 0z H.: l DJC'clici fer 1·0\.·iati e hl UHSSa N<1 7.ionn 10 dellt: ~i.\ssieurazioni ·octali . . 1312 ?\Ianto,·nni f;Oll. : Con cor si e c-one6rre11ti 2H :'\e11111nnn Il. : r~a Yit<l medica a v~iem1a . . 121H Xofe1·i 'l'. : ~ull a JJensione cl cii ine<lici eo11flotti . . 402 /)1ln{J l oss: J"l~1 1t i to 8a nit<1 1io t' c:a 11didntur<? di (' l<l .-\~l' . : lJ:iO ·~ l)anylo. s: f ili s v ecia li Rti . ] O• •)• ,l 'anglo.~-": Rconfin~ m<?nti . d• >I f 1a11glos ...;: f ;èl n1ec1icin.a lJel' viccoln p ost:1 -!O~ 1·ftnf!l<1·"-": T c·o nsnl ti 1ueclici . clei ~iornitli l )OIiti<- i . GvT f'ctH{/l().'\S: ()tti1ni:-:u10 (:' }lf:l8HÌUl Ì SlllO c1 f\i lll(\<1ic:i 930 l'rt 11.f//(Jss: l I <1 il·itto ;tl la ~io ia ]1('.>f i JlH~tlic-i nno
!'ag. Jf.i.'i-l
I
Os1~:1r IIert,,i~
Arto1n C.:
N.FJ('HOT~O<iJE.
.
J~oeri
~:7
G. : Errieo De R e n 7.i . Oa rnelli lt. : I.Juigi Benini . .
Ho:;
Ua\az~n.1ù
rJ·. : l>-ietro <~e.1 ·0&.t . Dragottì G. : Guglie ln10 1('.èl bll.l:i
90~
HH l
'r·:
~ionte....~no
Ginse1Jp~ ~laZZèl :\7ascin1be ne F. : Ginlio l\Ifl~<:J 1i0ri
·
(;72 471 1060
Rnoc•co G. : .t\Jbf>r to c1el iYiont(' ~4.. '1'. : San tiago Ra1uon y l'a j a l . a . J>. : H ein1·i cl1 .J re11aeu-s Q11inc:ke a . 1> . : A . I Jèì"Veran . . a. v. : I•à,trick 1'1an~o11 . (I. p. : Wilhe lm Y01l TJeube ~-\. . ' T·i Pietro Ceset ti G. : Anniba le Nlontalti G. : Gaeta·n 0 Maz1,.oni ì\l . P .: Stefano llii1·c·oii •·
902 so;~
771 .
1
SHH 10u2 J 2fi4 2-!<ì
11no
NO~IINJ~. J>I:O~IOZJ ONI
('ONOORRI;
n:J.)
B
O~OI:I -
l;il('FJNZJ~J, NO'l,J/'jfE 11 1\'J1Jl{~l<J: Y('di ctllfl 1iup dej t'il;gol i fn i-:;c:ic-oli.
~lT NT T
E
I
lt A~SE(-}~J~;
•
~\J >J >T~~'J'I
1•J1Jl{ II.) :\1E-
DI('0 J>lt.t\ 'l'IC}O : Al\J1tll N LN'l'.lt.-\~1 ON ID ]) IJI~ GI~T"'i\'.lIO~E ~i\ 'KI'l' ...\Il 11\_ : ('1{0:\1".\.( ',,.\ DEI"' }JO ,' I\l.J;~X'I'O J>ROFI·~ ~Hl<>X~-\J ~l~ : . . \ 'J"l'I I>_\J{ J ,.\ ~IEX'l11\RI :
"<~<li J'/ 11r.'ltl' r/elle 111al <'rie.
•
Indic'e alfabetico delle Materie •
.A
P n~.
_\bitazic,11 i : ilbilnbì1 iti1 . . . \ l.Jila .:iu11i <li 11uvra co.1;f rlf:·iuJ1 e : i.-:pc.::·iuni . .l ùila.:·i<Jni di ·JJ1 e<lioì . . Ci~1~. A ùita;. i<111i: i 111r·<1ici. (' la ('rit'ii <lc lle . ...'\..hitazioni: Yt'tl i ' .a11c llc· ...\. l l>et·ghi. .t\ll ogg·i , « ('n ~1 cl Pi ll1Pcliei ». .. \holizi o11 i ~n10 <' Je <lo11ne lll<>l1erne .. \ hr)lrto <' vn rto 1>reu1a turi : ca u se . . . . .\ h1 ·a111~; Ye<li lliflesso s11le110-1niclol lu1·(' <lj - . •\ c·<:e~·:-:i •\~u1ati r i i11 seg;u i to ;1 tr..1n1n;.1 clt>lltt <·o lo1111t1 ,-e1·t0lira le . . . .
•\ «<:'touu 1·1a neg·Ji acle11oicl(:'i .
.
.
.
.
.
1
:
1
J:)~l
1JS7
• ~:n
Aclenoidisn10 : ennse ..Aclenopa tia trac-heo-bronehin le :-:i n1ulnute il Cl'UP di.ft~l Ìr("Q : forme . A cle11opa tin t rn clH.'O-bl'on e ll ia lt' : ~i 11ton1i
(._)~• l
'
~I)
'
''f)(') ~'
.
1420
rl.<leno1>ati n tubel'eoh.l\l'e d c·l lll~tlin~tiu o 1le l. '"()~'"" l'a<.lulto . \ I À-lclellova ti e : Ye(li a1tcl1e l1inforiclf\1101 l<1tie . .AclerPnze J)le11ricl1~ : Yecli ({èl 1,·è111oé.t u:-:tic:;1 . r1eu1·iti ndeRi "'e ,. ' .L\cl ol P~c:enti; Yèdi C'n1·cliopu ti<:l ck g li - . In'f.èl l }Zl.t.1 . . ' _-\<11 enn lina eon1e lllezzo pronostic<) . . . 1U7-l .i-\.d1~nn lin,1 : In prova dell'n ei cl iabetiei 1(;75 2(1k · Adr011n1iua : e ffetti <1~ll ~ iniE1:l.iOnf' ..:\ dl'en a lina n<:' l bi oec-o ca rdiaco l ::80 ..~erofagi;-1 de 1 poppe:111te . . . 1 (.}(}!~ 1\ ftil l~JJiZol)ti-t:a 11n1,1 11a e n oll1lli Yn eciuali ]40~ 1
9!)0 17;) 9{.)l)
'305
1G7:2 l
'l(•l ._,
..""~ g·ar-ngar J1 e lh1 .i;:titichezz;.1 . ~.\g<?-specillo · i1110Yo piccol o :-:trnn1ento c-l1irurg 1CO
5 ] 1J , 'I 1-!0H
' 47
14:~7
J i ->1 t') • .., •l
,-i,) • )
] 7-l
. . . . ..\ lbe rg·lli : i~ie11~ . ...\l .BREC ITT l~. À~lb111n in;,1 : pl'ec ipitazion0 E~bncb.. . . . . . . .
col
. liquido
rnrgia .\Joool:
.
.
. . . . contro 1·-
•),.... . .
... j •J
:-~~~ 1~q.~
] ()!):;
clj
..-1l bu1ni11on1t't1·o; Ye<:li Rn chi .-\lbunlinuria orto~t.ut ica : e:nn~e . .\.lc<'Ol ncid i fieat) co11 .acido n ccti <:o in c-hi -
. . . legg·t-~ i11 ,. \. mericn . . --\.lcool: l1ote1·e cli ~inf~tta 11tp 11.elln 11r nti('n <:h1 r u rgirn , I
•
•
H9H . ] (;71
. J212
. \('i<li ll Plrol'12;n ni:-n110 : i11<::-e:<-.1 11i s 1110 <li ncnt1·a lizx11zionc . . . . . . .. \ <:icti: lratt.1111pnto <ll'l lp 11 ::-;tioni cla . \ e-idi Yt>get.1li : ~1 zio ne fi~iologiC'a . .. \ e ido fc ni<:o n e llt' 11Ptn·n l~ic . ' Ac- iclo fenii:;o : Yedi an<·l10 Il'<' nol o . •\ c··iclo fosfol'i(·o: Ye<li J,i1uonatl' fo:-;foi-ic- h P. .. \ c·i<ln nrì<-o: cl o~aggio i1e1 s<1np:up . .\ c·i<lo u 1·i«o · Yl'<li a 11el10 11 1·ic·on1<'t1·u. At<}ll<l : j :IY{:\1lbr.1'::1Zi0ll(' . . . .. \ <:CJlH' c·ln<.1 t<1 1i : tle pu1·n7.1011p c-011 i fau~;hi .... ntt i \"ttti . . . . .\ c·qn l' 11un( 1-.1li: Yip;il11nz.a . .\<-ti110111 i<·osi '"\ ~t reptotrieos i . . \ c-tin o 11ti <-osi pri1nitiYn clell<' g:lt.111<loll' l"a li Ya1·i . . . . . . · · • \l1 Do11H aton ia delln p:l l'PtP .\ddu 11u·: Y<\<li n nr·h0 Dolori. .\th' nitl' < pitro<-h·;1 I'<' . . . . . . . .\ 1h"\11il<' i-: upJ n1r;1tiYa i ng:uina l<. cl ·or i gin~ <1 l)lH' H<li<·nh11·l' . . . . . . . . .\ch•ni t i t·Pr\·ic·:i l i t' lull. ilh• /llllll1lll;1tl' . 1
7i1!1
Aùen ocarci11oma sl~no'lant<: <1el digi1111p e tnrnori l)l'in11tiYi del te-11111:• ] 4:) l Aden oide i: ~1cetonnria . 1 :!12
1:!7!.l
,
's->r .....
1 :-~; 4fi7
..41;
•
\
l
-IX-
... •
Pag.
'
. \h·oolis1no: ve<li :.111ehe ,.itùRnJo, .J oc.liS1no. Epn ti ti ~1 lcoolie:he. •\lin1<'1lt:1zio11e <le i f e b l)ricitantJ: 11u0Yi orie11\;lllH'nti . . . . . . . . 688 17~~ .\linH.' ntit ·r,ion<' infa11tiJ 0 : lntte ii1 polY(\:r e .) "'O-!) •\ li1nentnzion<• nella febbl'P n1elitensCl . lfi•J:: .\.lillH'ntnl'.ionp unilatE'rale : ri ee r c hf\ . :; 9 •\ i1111('ntazio11i i11<:0111nlE' t~: contributo . . . •\ lilne11tnzione ; Ye<li a nr·l10 ..t\11a tt:lmento, .J.\.t 1·,1p!-;i:1. ('arni. ( ~ rc 1 n1<1. l)iPtn , J.n tt(\. 'rnf·l1 i f:1p:in. \' i~i l11 nzn :;;nnitn rin. ~.\l ln tta111P 11 to : yedi I11fr.1 nzin. • \1 logelti <1 'Itn lift . . . . . . . . . . .\ llog-gi: YPcli ..A.bitn7.io1H:' , I\ lbPi-glli. (';t s<.'\. T>i~inf<)z i o11c .
.\lo})(l<'Ìl' vos t -febb1•iJi:
pre~eri7.ionr
.
">t)t) >. •
t_
.\}t;l fl'{\(f'le llZ:l ; YPcli I~'el' itr. ~\ lzhei1rr r: Yecli D c 1nenza ~PnilP.
I
.<\ntigeui acqnosi : co n ser,·è1zione . . . . . ~i.\11tigeni r1n rzi ali cli Den:rcke e ì\lucl1 nelk1
11:3
terapi a d e lla tube 1·colos:i. . . . . . . . Aì1tigeni; ,-edi nncl1€' I1nmunit~1 'l'ubercolosi V accinoterapin. ' · ~\ntimonio; v ecli '.r~rtnro :-;ti bi:lto . 1\ 1~ti-os ~igen i . . . . . . . J\J,tipirina; ' 'ecli Chl11i1u1. ..A.rtti~e psi, ...i.\11ti .;;etti ci ; Y<:> <li A:-;r11~L Di~infezione, S t~ ri liz~1. zio11e. ·
791
.\ntr<?'pologia criminnlc: nnl1tà
R11nli~i
..
<1e1J a verso-
.
. . . . . . . Antropologia Cl'iLDillRle; vecli :' nch~ Scb~letro: ..-\ ntropologin: vedi Cor1 >0, l<Jtuog r afia, Eno'enicn, Raz.ze. Uo111ini cli g·t~ njo. ~ ...\ ortn : ane11ri.sma cl<!ll 'arco . . . . .
Aorta: -ctr col,azio11e nelle lc•8ioni clelr , .\c11-t1 : .sint(}mi cli leRionc . . .\111anita c·itrina: nr.io11e degli 0.·tl'n t ti p er ...-\ortalgia ed anginn cli petto . . 1181 Yia }ln rn-eutE'r ;t le . ..A.pofisi odontoicle: , ·eai E p istrofeo . lù09 . \ lll• ll'i in t01'flJ1iH g;aSt!'i<.:a ..-\ poneYrosi Jk:'llmare e p lan tnre: trattamento . \ lll h tt l'cl: Y(lcli ('o~taute (}i clella r etrazione . . . . . . . . . . . 1:-76 :>02. 115;) . I 111 ùt1 l(tfori 111<' rl i c i .... t? • t\.J>pendiee : sar co1na prin1:1 rio e ostruzione 1f.J""t .\11H\nor1·pa e gra\·iclanz:t. . . '>(')•) ~' .... intestina le . . . . . . . . . . . . 39, 7u, . l 1u111i 11i.1;fra:.ifJ11 :·: la rubrica. d rll'. 9•"\ J Appendicite acuta: sintomi genito-urinari . . J !Ji 147, 213 Appeudjcite : ca u~a di aclenite s uppurativa inl111111i11istra:i<Jll(' sanita ri({ . . . . 1-11, :)00. 73:J, 1 1 1 ,...j l)'('I , I..'''() 11'-'" 1·1 4°O, 1 •)t • o"l 1·• J !.l(J 1 "t•' · <,..I guinale . . . . . . . . . . . ,."' 1'1•1 • ~I) . I'>l_ ('d. I ' ] :14 i\.ppendicite "r onic'l : tl ia g n osi . 1111111in is: frfl:.ion e Ranitaria i>1t er11a.::io11ale . J2 IK .l)')f .... ') Appendicite cron ica : re,. <, ;-(\'7,ione ileo-cerale . 1 111111i11 isl ra :::ione sanitari a; vedi nnc-11 <' A sRi1 J77 .\J1pen{licite e n1alnttiP <l<'gli n1111essi . . ,,, ,, ~n sa11i taria, Oo·n s i,qlio >r.:t;llJ)eriorf' di 1~a911
•"") •")
.,J
'
'
·~>·
-
,11ità ,1
l>irr• ·::ionr> ge11eralA clrlla. ,1. J a11il<i 1>11ù• 11/i<·fl, / ,r·r1r1 i sanitari<', l~<'!IOlan1r"11fo !J<' l1f'ra 7,. so 11 i I ari o , Nr r r i.:· i sa 11 i In r i. 1(..} 1.., •\ u;lJi l a sl"i lln <\t·l1i n orne:~. o :)~!} .\ nafilnR'i t' n1 n lattit- tli1 s iero . . \11·1 li In :-:~i : ft• n o tn<'ni cli · in u11 C'n so <li <·1 ·h i11ococ'{·o C'.el'l'Ul'<l le . . . . . . . . . 12. 9
..
,
.\ 11;rtiln:;;si; yecli nnc-l1e In1nrnnith. TpersC'11siliiliti1, ~Inlnttic1 <1:1 ~iero . 8in<lro1ne nnafi . lattica. . . 928 .\n·\li:-:i <l<'ll<' urine: interJJrctazionj . . ()'('') l-, 9 -1 .\n<·n: stn1li o l'èlc1iografi('O . 4~ . 1\nr·hilzy,;\i <lella colonna Yertebra l <' . . \ JH·hil )~'tou1 ia Ri: curt1 . . . . . 1153 _\.JH·hilo ..;toiniè1Si: yedi <111élle f'll<'llO]JO<l i U?U 011f/lc>ln1iutic11u1. . \nt'1nict pc•r11ir·iof.".t1 cl.a benzoi~ i n oiwrnic . 1274 58H •\npn1iH r><\rnici,1B11 s11le11omegali<'n : elinica . •\11t>n1 in : Y<~<l i a n(·l1 e Sple no1nega lie, Spleno-
11rt ti~. . \11t·rg-i:1 pp.n ti('il; YC'tli Epatiti nlcooli clt <? . •\n<•stPRin al i1rot.:>ssi<lo cl'uzoto: 11e ricoli . 1 • • R~fi .\n(•Stt'Sin •legli c-pJ~ ncnici: Rulla c:osjcl('ttn 1402 .Anf'~t<'si·1 Joeal 4 : ronli n i . . . 101'.i ~.\ nestc~in locn le i1e11 ri cln~io11i dell<' fl' <l tt11re -t:JO . \nP..;te~i'l: . ' ·0cli anche Ebbrer..z.a . :\'n1·00Ri, Rn <"llin i1estesia. • \IH·• n1ismn aorti\..·o. a r terio~-cle.i·oRi, d olori f'O1411 ~trittiYi ncl < lotuinali . .\ 1rPnrisu1n (IC'lràrco aortico : o .. ervazioni !) ·1 <·linich<' t"\ l'tl diologi(·h~ . . •-\.11<•uri !-\n1i : 10gn t n1·a. a ~vort~1zione <l<\l R<.1C'r·n. ~u tu t'fl Yèl ..;;1 l e . ..;\n!:!i11n <li 11e tto: <:111·a c·ou la r~.·ezion~ clel
~ in1pntic·o <·~ L'Yieo-to rncic;o . ~\n~ina <li J>C'tto e aorta lg ia . ~\1 gill<.1 <li }JE?tto; Y<?<li n n c hP An:rina .\11~in:t J><'<.:tori R: Rull' . . .
I'i CP l'ch~
.\111u->~~·d: n1:11attiE:' {legli -
.
.
.
'l(J")
.")
522 iwctoris.
. i\ n.!.!:ill P infcttiYe : d ing11osi diffe r e nzi n 1€ ~..\11gino~i : 1-\Ull '. ..'\11giocl in ~c·o1>i<l . . .A11p:io~11·c- :-Jll1i: y0cli Encl ot e }jo111i. .lHJl(~p:n nl (\ ll tO:
905
.
1 568 130~1
987
41
.\uti«o:1gnl;1n ti . .\ ntiC't)rì1i : <.lo~Ji!,'gi
397
1331 1175
137
-
1
•
J ••.I>• , i)
1
<:aYo ornlc Apraooia A1gento co lloid ;1le
,-aiuo lo
e le ttrieo 11ella
c ura
clel
. . . . . . . . . ...~rgento: cletern1innzionc 11c i con1posti 11rosalva r::.nn-arge11ti c:i ..\ r i tm ia eo1npleb1 : trn ttrnnC'nto eo11 ln (·hi-
881
27~
>,•)'l
t. _ . ,
- t •"\ 1 .J;.) 10:;0 1 ·)1
JI ) -
- .... 1
1 -•)°'1"•t • )> . . . nidi!ù'l . Aritmia : Yedi anche Cuore. Arrnad'ii fa rn1 aceutio-i . . . ' . . 1250, 144.J ..\.r11~tlt ; Yedi Formola {li - . \ rRenic.--'l li orga i1i ci n e l l 'f-r: l por-:t-snJ varsa11i ea 2;1s . 5SS ( 1\.1·.senicaJi: vedi nncl1(\ 1\1 ·s<'nobe11zoli. 1\Ieti larsiiu1to . ~()1 -'\1·Renico : ,r0 Iatilizzazio11,e FP.1· 111~J1tntiya .c\ rsenobenzoli: difetti cli fnbbricnzion e e crisi nitritoicli . . . . . . 441, 728. l(i~(i 1021 .Arsenobe nzoli: ittero couRc'cn tivo . .Arsenobenzoli: per impedi 1'<.' lo sl1ock: ronse208 cutivo all'iniezione di J t)~•") .t\..rsenobenzoli : vigilanza . ·~ ..-\ rsenobenzoli: Yedi anch e ~.\.rsenira li organici, Argento. Neol<hA riY n n. Neosalv~11\c:;rin,
-
SulYa rsan .
e fisio-pa tologia . . A.rteria mesentericn. infe rior e : e inboli<1 . . t\.rterie: . \edi ancl1e Arterio~clcrosi .. Arterite., 1\rte
Va s i sang-uigni.
Arteriosclero~i
costrittiYi
e Aneuris n1,1
a(1d.~1ni11 a li
.
.
. . .. .,..,.)
] .··o> •)
~o rtiro
.
.
: clolori . . . .
organica A r teriosclerotièi iperte.~i : zl!lechero nel sa112-H>• . · gue . . lJ~~ Arteriosclerotici: patogenesi <lf'l f lallore . . Arteriospasrno : segno ·d i l)e (}io,·n11ni-Zoia . 1._,.. I Arterite; , ·ecli Endoa rteTi te: ......... ')~ Articolazione de l ginocchio : corpi mobili . . f\..rtioolazion.e te n1po r o-1n.ancliboh1re : ~ nn to15:)1 mia e fisiologin . . 1270 Articolazioni : corpi 111obili . . Arterioscleroi-:;i ce·rebru le
f\ d€lll('11zn
l')') -
e n11fH:!Dclicite . . 1177
...\nn n rti fi<'ht 11-1 11el ca11ci·o clt'l r etto : i ineto<l i 11ifl .·en1plici . . . . . . . •.\nn : ,·e cli a11clle Jf'h..;tole. Ragncl i. Spn~mi :tllilli.
. \ppe ndirite : f011om e ni conc·on1 i tnnti e Tnri . ,\ppe ndicit e : 11 p r obl<?n1a (1( 1l' inter,·ento cl1i1·urgico . . . . . . . . . . ·. . .Apl)e n cli cite : rndiolog;Ll ll Pll;t cliag11os i . . . .c\ppe11àictte : ~inton1i np lla peric·arclite acuta Apiwndicite: Yf-'<li Hnc h e 'l,iflit<' l1lcerosa . Apprezzarnt)11to clelh1 p;rnnclezz'l elci ~ lidi nel
t
,
. 1.\ rticol azioni :
infe tti,-e
C1ll'ù
<lelle n U\ zi o11i c r onich e
157fi
' •
-X-
I
Pag.
429
..\ rtirolazio11i: t10bol0Z:l•l nei bn 1ubini: cura . Al'tic-olnzioui : yecli a 11ehe ..\tti, Artrite, ....\.stragnlec:to1nia . Cis ti, '-0scia, c•oxalgia, )lodol"itù lustà-Urticolari, Sifilide. ...\ rti inferiori: cleforrui tit rael1itic-be: cu1·a 588 _\1ti inf~riori: se Yi e~i stn no Yarici inte rne. ] ()40 -(){• :) ...o . ..\l'ti: :::.:,1rc·omi ossei ce11trn li . ..\rto SU J.>eJiOl'e : rifleR.;i <li <lllt011lèlt1SlllO SI>i' 11<tle . . . . . . . . . . . . . . . _~\ rti: Ye<li ~:l nchc ArtiC'olazi oni, Ga lllb<t: ~ia110, Piedi 1509 ..:\.1trite : trn boc<.:11 etti cl iag11ostici . ~.\ rtrite de-for111a1tte : rjcere:he iui c1·osco1)iche 554 .,,,.. . ~\ rtrite t> i11f(~ i o11i loca li . . . . . 1- I .I .Artrite go11o<:occiea ·Sllll)Plll'<1ta graYissinl<i. Artriti: Ye<li ancl1e ....\.rtìicolazioni. 99 _-\s<·<uridi <.:nn a di nffezio11i cl1irurgicl1e .i\sca ridi nel le 1ie bilia ri : coleclocoto1nia 517 L\:-;ee:-:~;i e for1ne clhstr11ttiYc cl{\] J)Ol1noue : 11ro·)Dt> <luzione cl' lndolo . Asc-e:si frecldi: trattame11to . . J G:J. :33:1, r190, 990 . \ :-;ce~s i multi1>li 11ei bnmbini,: Clll'èl . 3S-! .A.Rc--esso <:erebrnle e malfo1111nzione cor1geuita 1305 tlel c uore .
----
.i\ .seesso : contenuto non c·on1une . . Ascesso cli fi,. sa;,,ione j11 un caso di sepsi _\sce -·o epa ti ·o {La ameba: c·urn inedi<:a . . . \~cesso ppatico ·cli 11l'obn bile origine amebi <:.a . . . ...\s<.:esso fibroso ùel fegato . _·\ !'1<.<esso freùclo priJ.11itiYo clella li11gnn . .~ :--:e~s~o
_\. ~ce:::;8o
intrae:1-.111ic·o i:;ilenzioso .
49:)
1345
4on
1673
gast r~ cn
.
J2G7 t1l-
.
Yecli Htoria della me<lici11a. •.\.~e1>si 1le lla !)el le cl~l ma lato e <lel cllirurgo ..\ se1> i: V<'\<li a11<'be D i si11fezione. _\siRtolin: u so clC:>i sn li ili c..1 lcio . .. \ sina : eri....;i cli origi11e p leo ric<l. p leurite a Slll<)gen a . . . . . .\~1na b l'Ollehiale: nutotel't'l!)Ìcl ('011 l'es11etto-
Pag.. ~iutotcr;1pia
te
1305
}L se Ili :
1640 - i:•(\
~)\lv
l'ato ...\sma bronchiale : i1re ~crizione ~-\ ~nna bro ncl1ia l•\ (_.) tube r<:o l o~i vol1nona r e : 70!) ra l> po rti . . . . . . .· _\ . ·1na \la fieno: c·au~e abitun li ' cura . 240 . 49(i ...\ ~1na <? n1e1101ìa nsa d;1 rnclio J ·~JJ<.>tta ti re . JOR, J80. G-1:, J 1.2.~
con
l ' e.1Jettor~1~0
uella b r on<.:hi-
e;ro11icn e J1e ll '.aswfl bro11 c:hh1le .
.
.
1
.
('.- - ~ .
,.,.. • , l
•J
AutoYaccino: rea~1011e locale <ln in i~zione . \ 21 A11tovn,C<.'.ino e a11toalbun1inot ern1l ia nelle com•"l(• I plicazio11i ,~onococ{:icl1e . . . . . . ' I )':I; o-A\velenamenti dia Yi1•ere: tratta111e11to . . . ' ·' ' ~..\.YYel enaU1ento he11z.olico i11cl'n~t1·inle 981 1274. 1.,-.... I •J .iyyeJenn111ento tl11 l)io1nbo u1ecliante farina impul'a 1
,
B
/
Y<'ùi Si11d·1·ome <.li Xùgcotte. I~acilli c.liftC' ri('i e 11. e n<.lodift(:lri C'i : differenziazione . . I~ac illi fui:;jforJlii: Y(ltli ~in1bjosi. Bacilli tifi·c'i nel liq11or . T1 ncilli tifo-J)ara tifi C'i ·d elle feci: il-'loln111e11to 11ùcillo tube r colare : Ul'l'icchi n1e11to i11 t .. rJnoRabin~l~i;
!109
1118 ' >( )._ ·) ...,
stato . . B:.icillo tubercolare : illllJQl'tanza <1ella ricer1~11 C'll nelle feci . Bacillo t ubercolare : ,m etodo :-;e11u11lic:e ver · l n 1-lll dimostrazio11e nell'e v e ttorn to Ba-cillo . tubE· r colare 11elle oru1e : i1u0Yi u1<.)to.-) 1·).., cli cli <ì rriccllimeuto JJer 1.a ric:e-rca Ila<:illi : Yécli a11ehe ila tteri. Ba cino : Ye<li P e lYi . Ba~;ni e or cccl1io . . . Balsa1110 Opoclelcloch trae:l1eo··bJ:o ncl1in le : Bambini: adenopatia 1()7] nl1ovo . ·egno . Iln1nbi11i: blc~norrn gia clei g<'nitali . I~an1bi11i:
lll'O tati('o insorto co1ne co1111>licèlI1zn
cli p11€n111011ite Cl'UJ) <11 e . _\ see. so snbfr~11ico cln perforazione di
ce ra
1077 ;:;21 G-1:8
\
%Ìé.l .
'..)•.)
. ] ;)~0
bisogno de l so11110 . Clll'a
1:)71
:)71
Ne.fJ:i te, On.anisn10, Pltlurite .
Bn rl:)a : e1tr~1 delle follieoliti J~a rbu : l)e,n11ello ig i e 11ic·o per
llntteri : Yedi Colorazioll(->, \ ,.a ecinn 'lioni ba ttericl1 :\. B<:1tteriofago
1::i-lH
:J·JO
.:\licrorp;nniHJUi .
l
: il -
. Bn tteriologia <l e ll 'inft. ue11zn
J3 ee;l{ :
'
•")•).-
]
degl i ento~oi i11tP8tin1lli lla1nbini : cler111a t i te della l'egiont• g·lt1teu I-'>Hmhio.i: cliffi<:olth di s11zion~ . Ba n1l>-ini : 111 al<l ri el co11 sin<l ro1uj neryose 110<:o c:on1un i . B1l1nbi11i; ve<li nnc:he ~.\rticola~ioni, Inf;t11Ba1ubini :
'-
( '("'> ) )_ ,
i)!)(•
....- ) I
101~
v~lli
lVletoclo - . BENI NI J.;. . . Ben7iol o : anatomia 11a tologj ca cle 11' a YYelenn ] -• ~ n1e11to i·n d u s triale . . Dp117,0Jo, cn nSèL di a11e1nia per nicioRa i11 011ern ie . . . . . . . . 127-1 D Puzolo, C:<J l1Si1 cli j11to .. s i c.;ai',ioni i11c1n-sb·iali I .
·)--
~(; () ..\ ~piri11a : i11tollel'n nzn . ls.l\icurazione <lC'l 111r:rlicu contro !!l'i11fortu,11i prufcssi anali . . . . l ssi C(( l'tl~· iun<' o7Jbli.r;atoria coni ro le 1nalatI~erberin l 11ell ple11ome.g<1lit> mnIn l'icl1e . tie: pHnfo fer1110 al J)rogetto fli . . . 1u1 :~ Berto lotti : veùi Si11clrome di - . . ls.·ic11·ra::·ioni sociali : Oa . a :s·a :~ io11ale del. I~e!'\l'etll~a : 'yecl i Tu bercoloffi. lr - " i. n1 eclici fe1·1·ori ari . . 1n12 Bibliogr•lfi.:1 : intlie:azjo11i: l~r l llJll t llogia -:100: (~hin1ica fisiologica 10-!: J )prntr>•·:ifilografin . t.....•.:i('ura .~· irJni sor-iali; ossic11ro.:-io11i 111alattie 33. 8Gl. 1();15, 4, 1310. J 343 ; E li0t<.·rapu1 335: 1·!l. 404, G31, G29, 7fl9, J 213. 1 ~2. 13 1, 161B, 1679 Jssicurfl~· ioni sociali; 'ecli nnc:h e Jf('rlici inEug-e11ica 137. 400; Ginecologia ed ostetriffJrt u11isl i, f'reziiclrn<:a 80Cia7c. cia 2H. 991, U 84 ; I gie1ie in('l11striale :135 : .\ ssisten1'.a i11fer1uiera : riforn1n Ocnli:;;;tic'a 209 : Orto1)eclia 137; Pe<lia trin .. \ stn8 in - abèl~ia: ra~ i stira . . . -1:00: J>roJ)t:1.g antla igi.enicèl 137: R a diologia :\ . t<'Ilil' cli origi11e en<l ocrina . :)~q: 8l'miotic·.a 13-!:>: ~ifilogl'afin : -recli Der...\ Rtraga leC'tou1ia : 11n0Yo proces1-;o n1 o~ifilografiH : rrec11ira 011era toria ] ..J.-10 : .\tonia cl t>l la pare te ftdc101ni na l0 . . . . . ,.L1r;1u111a tologia J 411 : Tn bercolosi 137. ..\ tr~psh t t' altri sta.ti ùj de11ntrizio11C': l'ire1·I{ibliografia : Yedi anche Istituti bibli ogrnfic·h~ .-.;nl riC'ambio inter1nedio . <·i. Cenni bihliop;rnfì<:i n e ll 'Jnc71"ce clelle• r1t673 . \ t1 ofia; Yecli En1ia trofi:'\. l>ricl1 e. . liti JJ11rla1nr>11tari . . 71 . 107. 1-1-2, J2. 2, 167!) Bile b ia11ca . . . l 11111enti <li .<::fiJ>"ndio: Y<'di >-'t ipe11<lio . Tiile: Yecli a11cl1e R ilirubill<-1, J>pritoniti bi..\ut<>-<:1 1irnrgja . . . . . . . . . . liari, Urotropina. I~j}irnbina: n·novo n1etod1 0 per la ric-erca. c-011 _\ ntoliufot~rapia (n11tosie1·oterapi:1) uellè1 tnhercolo~i . . . . . . . :>79 1 78(}, J 07~ . 11 ()9 J)a rticolare ~l l11)1i cazio1H? fl lht l1ilir11bi11~1nj,1
••
1
u.
.\uton1nti:-;:n10 :"}>i11ale-: ri fl.Ps~i 1H?~riore . . . . . . .
i1~11· a1to
5'11-
!)H
;:)()] . \ u t-0v~ie : obùliµ;:1 ti)l'i('tà . . . . . . . . •\ 11 t<>Si<' rot{' rapi:\ <1<' 1 r~n1u:1 ti SJ.110 <t l'tic·oln r e . ] :)7() .\ntu~iProt~r:q>in <aut0Ji11fot01·a pi a) <la Yescit·:111tl' 1H"l1<l tubprccilosi . . :)7H. 7~11. 107:1, 11(j!)
'
P.io11<li; Yecli :\1etodo - . 13iovs ia <l i tnmol'i del .retto Rii-;1nnto 11E>lln cura del la ~itjli <l~
\
8~7.
.
• •
.
•
' >] ••)>. .-,
• • ){\
,
o\\H
J 21 o 129
~22.
-ri3. 91..J.. DS-{
-
XI-
P ag. l~lenol'r•:lg·L.l:
autovaccino e a utoa1btuni11ote364 1·n1)i<.1. ne lle coLnplicazioni . ()7 Tilenorragia : oom11 li~zio11i . . . . . 1;1-e11orrngia tl~i g'enit::rli de lle bambi11e \ . 1837 r.1en-0rrag:ia : pratica delle laYatl1re 111~trovesci c a li . . . . . . . . . . . . . 697 728 Dle11oi·ragi~l : r er• z.ione i oclofiL:l ·de 1 ,p ns . , !{Je1io1·ragia; Yedi ancl1e . .t\ rtrite gonococciea ,~accin o e sieroterapia. .Dlocco ca rdiaco : 11so d ,e ll'n d1·ena lina . . J snn Ilocca : a pprezzA1n€n to della gr~ nclezz<.t clei - I ') 10-:t•' 25R
. olicli 11oecn : igiBne . . . . . rir~1ccia ; Ye di .A.rti, R adio.
Titnclic-.a rflia I~rec:ce tle llà
.
,..9-·)
spor tiv~
. . . 1>arete tornc-ieù :
tec ni ('a
i>er
chinderle . • Bri-ritl o: il . . . . . . . . . . Erom11ri : az ione Sl1lla viscoRitit clel sangu~ . J~ronchi : cu 1·ctn01n~1 prin1itiYo . Iironc.:l1ite crouicn : nn totera11it.1 co11 l 'es1)et-
torato
. . . . . l t roncl11 te influe nz<llè : C'11rn . . . . . . I~ronchite: ' Tedi a11cl1e l\Ioli11i,1si b t(}llC-l1ialP.
c-orpo
6()0
1185
57
')!)
. , • )l
!) ... , ~)
1•J
:)F}()
~strnneo
~98
Tiron<:·opolmonite da jn:fl11enza : ~uono s nb1050 ti1Upànico . . . . . . . . . . . I~ rou<.:opol111011i te : vedi .-1n ·h e Pol111oni te. I~nbone: Yedi TJlcera u 101 1~ . J:11r1·0 : irrn neidirnento
e •
';1daY(\1·i: ve<li ...\ utov. ie. I postn~i cntùtverica. f'n ffeina e oppio . . . . . . . . . . < 'nl«io: H~ion<.~ llinr~ti ea elci sali cli . • 'n lei o: Yerli ancll~ C'lotnro cli - . <'nl<'o1i r·ena li, r1uri li ~no Yi :-:ti dal cl1i111rp;o
t ':llC<)loRi l>ili ar~ e C•.l·l lCro della c·i8tife.lle~t. t 'alt:olosi hilia r e: i11t(..) 1·ye11to ehirui-g"lco . < alcolo~i <lel hl cistifellea e dotto ci~tico : in1lic·azi oni oper Hto1ric . . <'ah:(ilosi re11ale : pielotoniin <';1lcolo. i : yedi nuche J_,itin ~i. ( 'nlou1elanò : le iniezio11i cli --.:.
17 1053 J 05-1: 105:; :l(j:! j
021
('fln1era, clei. 1nedici di Trie.'>te
19:1 ~:n_
] 0:13
J"jntervent.o cbir11rgi{'O . . . . ('ancro <lel retto: in.etodi J)it1 se1n plic-i di 13B1 ano artificialè . . . 1 .•'.)( ' ( a llCrO ·d el $eno: progl.lO~i . . . 1 1 .+: ~K ( a ncro d<~ll'11tern: cling110Ri 1>r0coc~ _, ), c·ancro <.le11 ·11tero : 1ne:'lnto1·iot01';\ pia . . . . '">(·)
..• ).
)
Can cro ga!'itro-in te~ti11.-i. 1.-. : glicE:·mia alinH'llta.re . . . . . . C'a.n c·ro: tra tta111~nto ('011 nJCt<llli coJl oi<l.nJi . C'n 11oro ; ·v.efl i 1111{'l1e C<t1•ciuon1a . Q;1r<:ino:--i.
Tnmori .
Cf (I pi•t,oZa f"I
.
.
•l•ì
.
di),
?_,, -(·),
'l-1 : 1( •
,f..,,
L.t.::1-t.
1.J!() -tu. .
-o·l
~ '1) 0 1.
800
f1apitoia.t1: vedi n 11che r!rnzrlotte n1<'rl·iclle. i....,np~:rnle su1·rena li e g;binnclole gp1·tnitl<l tiY<.': r apJ)Ol'ti :fisio-pa tologici . . . . . . . (';1,p sule 1s u1·renali e inalntti..'l <li Bn sP<lo\\' . .
('apsnle s11rre11a.li ; vedi a 11ehc 1 ll~'1Jffirpnz~1 8u1·1·e11ale. Linea biHn.ca. t\1rubelli : vedi T ul).el'<:olo di - . f:n rboncllio; veùì Pnst.ola ma lig11~1. ( 'arcinoma <],ell.<:1. pr-Osta m .
··.,lrcinoma del i)olmone . . . .
pa11illa . di ' "'n ter . . . ·On rci1101nr1. <lell n pel le : i i1clic;1 zio11i
Ca:rcinon1n. torj0
,
r arni niaoeiza.te : visita .. 1
. .
1
.
52-1 ')98
-~.>
331
I()-10
1374
1639 85!) 100 1 (j;-1!}
886
...
'"'{))
7!lf; J()f)
11?>3
J34:"'}
. 1444
cn.1·r pI: vecli I.iq11ido -:l i Daki11-. Tr1·ig·n zio11e
alla -.
.
371 Casano,ra : spt1 nti medici nelle inelllorie cli - · 104 C'·.\SCIANI p . \ . . . . . . . . . . 161!> Case po1)()·lari: 11tilizzazi one ~ ~1 cln ttan1ento per l a lotta antit ubercola·r e: - bonifica del331 1:11niuì fa.ruigliare . . .. . Gassa, di previde~11~·a llei. ?necl·ici oon.clotti: ili vro.<1etto presentcito alla Canicra d ci Dep'll«Casa, dei san,ita·r·i)> in
]:l,1lann
.
.
.
.
.
039, 532, 630, 994, 1029. 1058, 1 ?17, 1249. 1250, 1615 Ocissa di p·r eri(len,za.; yecli a n che P e11s'ioni. 7H4 c;u tara.ttzt se11ile : tensio11e en cloc nl<ll'e . ·Cau sa e 'Condizioni, leg-g;e . n.a tnrale e rt'golèl. 1547 Cai;a/cat'ltre · Yecli Inclennità . Ca,·e111,e t11ber coh1ri : guaribilitit e guari-
gione
. .
.
.
. .
. .
C'a vernoma illll8Colare {l oloroso -<l s<?cle r~tra Cavo del Dou·g·las: h11uore in·imitivo t1·n ttato •"\.-] i) c:ol 1·..1 di nJ11 . . . ' ' •)I'') ....,,1 ).Ca YO di ~:Iecl{E> 1 : t11n1 ore . . 521 ()eco e colon n,scenae.n te : tnhPrc61o~i . 6()4 Cefalea : uso c1el cJ01·11r o di :-101.110 . . Cellu le del Bizzozero o n1eg<L<«ll'iociti di Ho\vel : pia strine . . . . . . . lllH Ce11tro rurale cli all<:-vumento e di })rofila ssi antituberoola:l'e i11 li'ra11ch1 . J ;J50 1
Cel'otto vescicatorio . .
.
. .
. . . . 525, G29
Oe1·ti.f icati rn ecli'iO'i i·rregola ri : ·i1 rl anno d('·i e i 1naestri. as.fJe·nti ver n1alottir . . 3!i8 Ceri i.fioati sa.nitcbri: va ·r ie . . . 27G, 501 . 9t>3. J 250 ('1ert ificati; Yècli a nche Oo·n1v e tc·n .~· e . Oervell 1) : aiscesso e malformazione co11ge11ita 1
. . . . . . . . . . . c:ery·el1 o : c.·ura dei tumo1·i . . . . ( 'e1..,·ello : ecl1i11ococc.o: 1fe1tomc•11i. n 11<1 ti b1 ttici C'etvPllo: f11 n zio11i dell1<1. r0gion€\ J)<:ll'ieta le . ~ ·er,·ello: •y,e cli <111cl1e .c\.rt~l"i0sclt·rosi. ~\.c-c~::;:::.;o jn tracrauico, Corvo callo.!50, f1ol'po st1·i.1to. EtniJ>legie, Encefalo, E11d-0.1rt<-•rite, i\Ienj11gite. P1111t111·a eerebralt', '.rto1nb{1~i. Tun1ori. Ct:-·ErTTI P. . . . . · « , l1:11'lè1.~ ~d e CD.fé )~ . . . . . . . <1l101101)otlto a11ti~ lm i11tieo i11 Itali~l . . 15(ir5, t 'llp1·a tite e nt·•~ninp:o--e11c-t 1 f<ll i te e1·pctic·n: ri<:Prclle spcrime11tn li l 'lti11idi11:t: azio11i: c::lrcli.i1ca . . . ( 'hi11i.c1iri<1 nel trattamento <lell ·-.1 ritmi;1 corr1Plt-"t~i. . . . . 72D. ('!1inidi11n i1elln :ffbrillnzio11e <.1n 1·ic-olt1re . f'll i ni un. a :;5- oci.a tn .t.1 cligi t~11e J1elle · ca rrliopa tie <'llinin;\ : iueolllpn tibilità con <lJ1tipirilli1 E re·:: .,orci11a . IÌ(_'.)l
<.:nore
.
.
]~JQf)
724
J ~~S) 92H
1oc:! -1-01
1 <Hl~1
1
dell~t
..
1
' 1574
tati . . . : · . . . . . . . . 899 (}as8rL <li vreviclen.z:a dei sanitari: t·a r~ie 72. 1 ~1.
1
C'a11crena : vecli GnngrPnn. t'iancri prin1itiYi del vol111011c : ding11osi . . ('anc·ro: C11re c:hi 111rgiC'l1e, 1«1<liu1n, rngp;i X. c-u ri tera pia p rofonda . . . . . ('à1u..:1·0 clella lir1gnn : tl'è.1 tt<ll1le11to . . . 1 ( a.n<·ro <lell a cistifell ea~ c·nlcoloi::;i bil i<ll'<.l . . l'nncro della rua1uruella : risultati Joutnni cl el-
r
(
2-39
: H er>ortazione . 1 i ro11copoh11-0nite : progJ.losi . . ~
l~ronco :
ù
Gn rcinol,lla clella vescica : n1etastasi ossea sim11la 1rte 11n tn ·nore primitivo . . On r<'irl.om~t g·ustrioo : cltagnosi p1~cocie . Ca-re:i11oma })rimitiYo cle i broncl1i . . . . . (la l'cino1na uterino : c urieterup,i u e i11terve n to c hiruirgico . . . . . . . . . . . . (}n.rci,11orn_a: ved i a11cl1e Can cl'o. <Jnrci11·b si dift\tsa e li11ite l)Ja ,s tica ad e,~01u zio11e rapida . . . . . . . . . • <'nrcliaci: Cfll)aci tit vitale . . . . . <'a r.cliocinetici : ineccanismo d'azi'One · . . . <'n r cliov:i tia d egli ac1olescen ti e debolezza co·~titnziona le cli cir colo . . . . . . . ('a r rlio1)a tie: :tssoci<1zi-0ne di e:hi11in,a e ·d i g itale 11elle - · . : . . . . . . Crrr<liopa ti ~ : azi one {le lla cllinidi11a C'n.rdiopatie e g r aviùa n za . . ('ardiop·a tie in gravid·a 1iza . . . . . ('.n1'-d.iopatie pote11~iali e pxofilaR~i delle cnrdiopatie n ei f anctulli . . . . . . C'a1rcliopa tie : uso dei Ik'll'cotic:i . . . . ;.1 rcliopatie: 11so (Jel c1orn1·0 {li calcio Cardiopatie · vedi anche Cardiaci. Cn or e. ('il rie dentaria : p1~pa rq, to . . . . (~nrni di animnli morti ·di pnen 1n àto~i .
Pag.
oper;1-
lOBG
•
J 0-:l!J
XII
• ,., P ._ U..::_ •
( 'hi Il in..'1 : ·olllmiill~tr.1 zjone tl i11a la 1·ici i1efriti (·i . . 17.i <'hiuina : tecnica <lelle iniezioni e nd0Ye 11ose 1308 Ch inotossina e c l1inina . -126 (.lli1·urg:ia : auto . . U25 L'll i r u rgia : congres ·o . . . 1449, 1464, 1:480 ( 'JJ i rur~i<l : criteri genera.li ver I 'e liminazione ciel d olore . U5 ( 'liirurgi<1: cure da pre::;t;1r$i })l'ima delle
..
opetazioni
. . . . . . . . . 89.j ('Jtirnrgia ,·esei c:~Je: nnoYi stru1nenti ed apJJ<trec:c11i . . . . . . . . . . . . . 324 C'hirl1rgia; \edi aneli~ A.n(>ste ia, AntiiSetti<·i, A~psi, N<.trcosi, Operazioni. <'llo<- : Yflcli Sl1ock. <.'l1orea n1inor: natura e 11ntolof?;ia . 1:37J ('borea : Yedi n ncl1e ('orea. <.;r.\ ì\IICIA:\ G. . . . 111 ( 'i;t nosi <·011ge1lita in lattante r<1chiti00 . . . 1672 f'ia11osi. transit<1ria e intens.."l nel i1eon.-'1to, cl:1 i neooo l<l n za cl i Ra i1g·n i . . . . . . . 72!) Ci<I tn11i: azio11() .~·ulla inu::;c-ola tt1ra li eit1 . 1210 <'ynrsa l; Yedi Rifilide. \i<·ntil1a bro1ni<lrato uell 'euc:efalite let..'lrgica 1270 ('j<'el1i; vedi Oc('l1i. Optofono. ( ·itc·eo : inn lfor1nazio11i co11g·enite ('ieeo: Y~<li a11c·l1e C-eco. ('ifosi cl orsa le g-io,·anile . 143? Cili11dro1ni; Yedi Endotelion1i <; inc-011inn : potPre c nratiYo i1ella BHl lariè.l . . 1231 Ci11esie t 1·1111sitotie n e lle si11<lron1i amiotasic-he da e ncef<1 lite <'})i<len1ica cronica : intervetrazione . . . . . . 1326 ('inesie : vedi a ncl1e Rincinesie. ('i rcolazione 11e Ile lesioni a ortiche 1397 • ( Lrrosi epati ca : <li11retico . . . . . 1246 ('i rrosi epatica in ~g;getto F5offerente <li cosi<letto patkinsonismo posteneefalitico ( i 1· rosi J)i gmen ta ria e<l ern ocroma tosi . . . (;isticer<:>-0si c-erebro-spinnle c-0n me11i11gj te c-ronica ed e11don l'terite oblitel'nnte cerebr~le . 19 ('i~ti da ecl1ino·occo: loca lizznzioui rare. G76, 678 Ci~ti <1~ eehinoéOC:(·o : Yetli è1Dc11e Cii::ti ida~ tidee. lDehillO{'OC:C-0. ('isti <lel'n1oiclf' c.lell'oYaio 1·itorta nel l)t\d1111c,olo in gri1 Yicl a .n l ~o 1ne~P . . . . 7G l ('i~ti e f<tl~e cisti <ln l ~)nnc-reas . . . 1148, ll()fi t'i,~ti es e nziali delle oss1 e osteite fibrosa • <-i sti ca . . . . . . . . . . f>:)l C'i!-ìti idatide{?: "':<li ;in<·h~ l''re1nito id~ticleo . <'i:-;ti OY:111·ie:a : torsio11e di 1>etlnn colo: inter-
•
.
.
. . . . . . . <'i.:> ti ova ricl1e : influenr.;1 <lt'lli1 gesta zio11() ( 'i:-;ti r~troperitoneali: dic1gnosi C'isti t~nosin0Yi:1 li e tn~t·<·olosi f'isti: Ye<li a11c·lle R e11e cisti ·o.
119:) 412
'" 'Ilto
nsf)
5-tl • '557
f'i~tifellen
: <:n11c1·0 <lella - e ealoolosi biliare <'i:-;tifellca: t~11 ·jone dolorosa st'nza litinsi
hiliar0
.
.
.
1053
.
. . . 134:'1 ('i~tifellet1: Yedi anche '\Tt):-i('ieoln lii1ia 1·f\ ( 'it1·ato di Rodi· : '"1zione nella ('nn~:n la7.io11e d e.l . n ngn è . . . . . . . . . . . . 1378 Citrnto cl i l';Oòio nelln ter;111in (l<·Jlc •1ffc.?zioni . . . . . . . ('lrtYicola: enr;\ clel10 fratture ('ln Yieola : ding-n·)si cl i fra ttnrn . . ('lo .~.~e 111c<lica: per la flif/Hitù ll< lla. ('l r1..,..,e 111edioa: 01·gani--.::::a.::io1te . . . Y t'llSCOl i\
<lif"Hfi: 1
I
l'i
<la
cl<11·e
rrHf/0110
.
.
.
.
1183 1120 972
798 99:~
.
c·1i'ite ri: Yecli Mecliei11ali ]){\]' Yia l'l-'ttnle.
( loro 111 ·1 ~c-o 1() rato . . . . . . . . C'lornro d't'tilf': t'bb i~zza <' ll<ll'(·osi <1;1 - . . ('lo1·nro di «Hlc-io «<nne 111edic·an1c•nto cartliaco ( ' l l)J'\ll'O cli ('<tl<·io )J<?l' \' ia ~n<lOYPllO~.a . <' lornro di ~o<l i o: 11~0 n<.>lln C'efnlea . . . . ('o:tA·nla;1,ion<.> <l<'l ~n np:u<?: nzionc cl<'l c:itl'ato ~n<l i c·o . . . . . . . . . . ''11:1!!,'11lazione <l(•l . anp:ue. ~in clro1ni (-'Jnorragi<-he . . <'i)n gnlanti : Yt'<li ~.\nti - . ('nl'ain;l: il <-nnt1·,1bl:>:11Hlo <lPll.1
431
GlG 10-4-Ci .J(}:j ~):)9
G64 l :J7S •)9') • 1 •.J -
1677
Pa.g.
Coc<-1 ina : il veri colo della - . . . . -· Cocainomania : rimedi all;1 diffusione , Co<'aina : Yedi n11che stn.p efac:enti. Col~c:istect-0a1ia e cole<locotoinia : cl1insnra ronsecntiY-'1 d(\ll'<lòtlou1e s<>nzn <leennggi<> . t.,olec:istecton1ia: ('Siti 1011t<tni . . . . . . l~4(j C'ole(·istite e1·011 ic:H : racliologia rer la ùiagnosi Col0doco :· plaxtica . . . . . . . . . . ('oledoeoto1uia rler a:c:<1ridi 11el~ Yie bili<t1·i 'oltili.tia~i: éritcti cl10 regolano la cura 1ne<lita e-<l il trattan1ento ~l1i1·n.rgico l'olera : tra ttan1e11to. · Co lc ra : 1)<1 toge neRi . . !)52:. ('oler<t: riproduzio11e ...,peri111(\ntn le . 140-1('ol~ra: Yuc·c:ina.':io11e i •er YiH boc:éa le . 1:.~Jfi C'oliea apiretica evideu1ica: ~aturni:-.;mo? 4;JH. Colite g-raYc e dLsi:.;e11terin bneillare c1·onic:.-1 . ~5-1 Cu llcgio-ro11 ritto di Perugia 21:1, 4fi9, J 2.10. J .1:-i. l il51, l t) I :> (~olloi<locl<.1 sia
: la -
.
.
.
.
Colonie ~!Sti ,-e <.:;1 inpestri . . . . . <;olou ~1seende11tc· f' eieco: tnbei-vol•>Si . . . ('<)lon : e·~x·luffionc: in r:\ pporto alla V<1 lYoln ileo-<:etèl le . . . . . . . . . . . . Colon : lJP:-}sia eontelllpo1·anen <.lel ren~ de~t i-o, del feg.a to ·<:> dell't.1ngolo ppntico ll<-'1 ('01011 : re~~zione f~olon:
.
.
.
.
4()11 7()f}
.
Ye<li anc:he f'ieeo. ~ 'ign1a eolico. ' C'olonn.a vert€brn le : Yedi C~if<Y•d, Racr<tlizznzio11e, Scolio :. Spina di0r~1 le, ~})on<.li lo~d. Traumi. ,,.ertehre. Gnlpo cli sole : eziologia . . . . . . . . 1434 (.,olor;1zi<}11e cl€l ~ìllgllf': n1ctodo Ren111lic<.' .e<l f?('0110D1ÌCO . . . . . . . . . . . . ,..o1 ., ' ('olorazio11e <li l)l'epa rati <:>onten<'nti batteri co11 111etocli fotogra fi<'i . . . . . . . . I 'ì4:f. Collura SllJJ('riore : Ye<li 111scg11an1<' 11fo .~11pr· riore.
Co111pensi; Yedi Oon1veten.~-e. C'<,111prten .z·c p·rofP.~si.0?1ali . 14:1. 180, 24:>. H08. !G!l. :)01 . El02, HHn. noo. 9;{:1. ~n 1• t 008. l 2.>1 . . l Hl 7. 1 ~'45 Oo111pp fe11;;P. ; ,.e<li a11c·he CPrtiftrati, <)ons11ltaz irn1i, ] [alarici ron{Je<luti, Jspe-:ioni , 'J'rtriffe. Co11<-~zio11e: (,at1~ e:he c1et~r1ninu110 l'iVCl'n111 Rin <l t' 11 utero . . . . . . . . . .
0onC'ezione: epo<:H faYol'evnl0 ctcl 1111;1
b1l:')ll:t -
ron<·or.~ ;:
la nostra. ,·,,1Jric1 dei . . . ('(IHcor."i: in1 porta11te d ecisione del Oo nsi,qlio cl.i .~ tal o in, I e>n r.1, <li . 144..f ('<>li('Ul'Si (' CO l1 CfJrren /i . 21} <'o 11 co r.~'i <> C'l"lf 1ni ra !Jr! i o . . . 1.'.) 1 ('oncor.ç:i: i·orie . . :1-l, 10~. 1 1JH, 180. 2JJ. 245. ~;<)7_ 1
·)-1 • *tf'8 4f'9 -01 , .•Jò. -1)2 •)-63 . .-);,0 6 , ()'!{\ ... . . 't). '•, : i V9'. -o? I - ' • ,.. lt>t 7~}9 , ~00, R~12. 8('~!, 900, 9!.>3, 994, 1029, 1058, l 090, 112:1 . 1217, J249, 1250, lHlG, 1849, 1444. 1498, Jl181. 1tilf> ('onflotte n1e.clicl1e. . . . . . . . :13, ::12. 9 1 ->-e· - .'l» -e)-t, io-<) >-1 , 1-t1;=;_, >, ,,~o-I, '·"39 ., :) .>_., .)-e·)-t:, ,,. .J. . 11 s-l, i :...) . vG'u11,(lotte ·>H edioll c .: Y<:..'<li n1H:he 1lfedici co11·•'ln ')' :t~•:1.
l
d ()/I i, Sco n fi1ia n1 enti. · r onoerlati 111alarici; Y<'1li Jlalarici. G'onged.f. .• . . . . 997, 701, 1:349. J 413, l;)iJI Oo11r1edi · Y('.\{li nnche Capi tolali. Co11g;rèS8i: Y<'cli J'lndiee clelle Rubriche. ro.nsi,_qlio ~ uperiore rli ,~a11itrì . lO(i, <:>OJ, 9:11. 102\> C'on8or:·i . ·a11 ita ri; Yedi Condotte. Con .·ulta .z ioni; Yecli Presta~· ioni. (•011sul.f,,~· i(J11i 111<><lioh<' sui gio1·11oli J>olit ici 1
•o·)
-i: - ·
.<.....
<
) ,' •
,
..). f),
('011tusio11<' tor;1 ci ca : rn1nor~ n bnorn1e <:on~<:::.-
cutiYo (I (JJI f J'(l r f(''J/ ~· i ()1/ i ConYul. io11i : le (; 01·e•1: na t111«1 dei n10Yin1t?11 ti Col'ra : · YPcli n ncl1(:::1 Cl1ol'e<i. Corizn i1t>ll'infi1nzia e nelln f;1 n c-iulJe;r,za C'orizn; \<?<li <1n che..Ri11ite. <'-01·1)i n1<>bili urtico]~ ii . C'orpi 1nobi li 11Pll '<trtic 0h1 zione del ginoc·chio
44 !)!}!)'
684
489 9 7 1270
XIII -
P ag.
e orpo : ~s t e ti cn . . . . . . . . . . . lo ·;3 Corpo calloso: YeLli I1:>ertensio11e intracranica. Corpo estraneo i11 vescic~1 ca usa di fleimnone gangrenoso })erivf>scicale; estrazione c on taglio soprapubico; g11n rigione . . . . C'-OrJJO estraneo in 1111 bronco : asportazione . C'orpo e traneo ne l cl110<.le110: estrazione, guarigio11e . 7~ Corpo lut<1 0 e 1noL1 ye;:;cicolare 1209 •)l"lQ COl'·lJO striato : mala ttje . . . . . . . Coscia : li1)0n1c.1 di origine osteoperiostea . . 111 8 Costà; vedi Sintìsieetomia parziale alla - . Costante <li .ù.1ubard: sulla - . l:l-J6 Costipnzione: Yedi Stitichezza . Coxalgin e inalfor n1az io11i conge nite (,rH muo (legli .. c riY~1ni : cura . . .. . . ( •r..1nio: Ye<li I1)er ten s ione intracranica , tumore i11tra c..: ra itico. Cra11io t<t be dei latt~111ti é uoi r apporti col ~) _,, rachitismo ~ifiliti(·o . 1 (''"'•> ("ranieeton1ia e crnnio1)la ·tica .... ('lranioto1nia universale . ~7H l·rerua : J)eriooli, l)ro:filassi l:l-17 ('reti11i~1no: Yedi Goz.zo - . Crisi <>llio<:ln :-;ic.·a : la . t;. ( 'ri!tj (\n1o<"lnsic·a nella 1u.ala1ia c ronica . . . -ioo ·ri~i en1ocln si<:n : Yedi anche C<>lloidoclasia. <:ris:i gn. tri che <.l~i diabetici : cura. . . . . .)37 Crisi nitritoi<li cla clifetto di fabbricazione degli n1~~nobe. 1zoli . . 441, 7~, lù9:i Cri~i i1it1·itoi<l e: J) rofilas~ . . .. 129:> 1 C rLri vi. cer<lli e loro trattan1ento nr,:1 ('roce Ro-«sa: yc1li f.Tfficiali 1n edic1 . ( 'ron.aco del 111ori111e1itn profes.çionale . 32, 71. 10. , 1BH, 17, , 210, 273. ROF<, :l37, ~70, 403, 433, -Mx. :>01. :.2<>. 5::1. :;an, :><;.~. G<k~. 700, 733. 799, 931, 9n1. 11~7 1217, 12-lt . l:.. . l, 1!1J 3, 1379, 1+12, 1522, J(jl:). . 1646, J f;7~ f'ronaea e1,iùe111iolog ira . 3.1, l 1O, 470, 965, l 220 1 ( r 11111 ira r1 fl i o . . . . . 1.iR1 · Crnp <lift~ri co ~in1nln to <1<1 adenopa tia t raso cl1eo-l>1·oncl1in le . ( 'UCORTA Il! }1}. . • . . . • • • • 1127 (,uore : C'<·h i11ococ-c1J~i prin1itiva con m1ùtiple ..:.Ù(
~
"
e mbolie. . . . . . . . f'nore: etiologia dello scompenso . . Cuore: ft•ri t..1 ecc-ezion-.1 le, tra urn a tologia forenRe
-
. . . . . . . f1u9re: 111alfo rn1.azio11e co1tge11it<l e aisces.cro ccr ebrn I~ . . . . . . . . . ('uore: 11111 r n1u1·e vreRi!=;tolico ~~nza stenosi 1nitr<1lic·a Cuore: i1odo tlel se110 . • f'uore : ri ecr cl1e :-;1>erin1enta li Cu or e : ~<loppi aroento del i)11n10 tono Cuore : s1>0~tame11ti de ll'·a pice . . . . . . (.'u ore: Y(:ldi anche Angina di !)etto, Aritmia, .d..s istoli<l, I~locco cardiaco. Bradicardia, "ardiocinetici, ('a1·diopatie , C ianosi. Cloruro ca leico, Dolori cardiaci, EHe ttrocardi o~;rantn1a Endocarditi. Extrasi.stole, Fibrillazione '.u uricoln r<:>, I11iezio ni intra.cardia-
RH!l
~»·)
•J..J -
J l so l ~O:J !J8(i
24 'iH4
HRH
H. :1
1
che Insnfficjeuza aortira, Ipertensione, Ipotensio11~ , ~Jorbn s ceru leu s , Pericardite, , Polso, Sfip:n1on1a.nometria, Tachicar<:lie, Vizio initralico, \ Tizi carclia.ci. C'11rieterapia cli u11 arcon1a cle lla portio u t.e•
r1n<l
.
.
.
.
.
.
.
·
·
·
Curie t e ra1>ia t intervento chirurgico ne l car., •.,.> J cinom.a 11 terino . . . . . . . . . . · 1r.>0 11rie tern 1,ia dei fibromi u terini . . . . . 1-i:1:> CurieteJ·apia; vedi a .ncl1e l\1esoto·r ioterapia, R~di11'mtera pia :
Cute stirat:l : perclitn del sen so di direzione. Cute : vedi a 11che Pelle.
i)(i
D ,~cdi ALR!l;fiTl l :->
Da1i:in;
Di:;
J,iqni<lo ili E. .
C<1 rre l.
'
144()
D E Do~1rN101s N.
.
. della
') I ')
ù'l:-
Deformità rachitiche g ravi ga.mba: osteo1llastioa f 1·n n1 raentaria sottoperiostea . J 210 .J)e formità racl1itiche degli nrti i111feo:iori : osteotomia ad i11e-astro . . . . 3~8 J)e Gioyanni: vedi ArterioS}J<l s.mo. l)elinqueJ~'l, ne~1ropsioo1Jatie
.
(j.)9
. . . . . . . . . . 471 I>emenza organica e art erio. cler osi cerebrale 58 Demenze: puntura cerebrale nella diagnosi. 133 J)eménz::t senile atipica di Al7.hei.1 uer-Perusini 1209 D enti: pir eparrito per la carie . . . . . . 1153 D EL M ONTE
A.
e t uber colòsi .
Denycke: Yedi Antige11i.
J) e.111t·n.-:·i ,, <l;, cau .se di in orte . Den tl'nzia, di nitll<ittie infet I i re DE->nti. tubercoloSi e sifili<le .
!5H7 1249
. 1210
D~nutrizi one :
atrepsia etl alt1·i ta ti di ' r•""t •) •.., 1 ieer eh e 1 sul ric:am bio in ter1uedio IJ I>1·: PERSI!. R. . . . . . . . . . . . . ] 3 :J I>e-puraziOJlè di a cque clda cali c:o11 faug·hi attrva ti . . . . . . . . . . · . . . · . o- '1 ._;. {)E RENZI E. . . . . . . 37 Dermatite:• flella regione g:lntea n ei bambi11i. n58 Derma tosi determina te <lHi nu o,~i medicarue nti . . . . . . . . 170
••
D flrma tosi : vedi ancl1e P elle.
JJer11iosifil.ografi.: lf ssocia.zio11e professionale .
l)eviazione
del coruplemento co11 bir odo 13esredka ne ll.:'1. ttrberco1osi . . . . . . Deviazio11e del con1plemento : Yetli ancl1e R eazione cli Was$'er111ann. l)iabete: cura (·011 la santonina Dia bete e g·ravid:1 nza . Diabete: piccoli segni oculari I>iabete : prognoRi . . . . Diabete: trattame11to i11 ra1)J)Orto con l 'ezi ologi a . . . . . . . . . . . . l)iabete: Yed·i ancl1e Diabetici, Diabetidi,
!Jt>l
95-t
9JT
Gangrena, Glicernie, G lico~:enesi, Glicosl1rie, ~\u11thomu. Dja~tici: iu iorobi a cetonige11i nelle feci . Diabetici: die te per - ; « -ra lore d ':-tssimilazione » . .
Di<-lbetiili a tipo p~pulo-necrotico . 1 >iaframma: tui·ba funzio!k'l le . . Dia1,ree della prima ~nfan z ia : trattamento . l) ia tesi emorragicl1e : esame ·i. tematico clel -'-!') :-::angu~ . . . . . . •flJ1 ~(}.) Dia tesi lJseudo.fosfa t11rlca . . . . o0·) Dieta deelorura ta : correzio11e <.1el gusto . l>ieta. ipoeloru.ra ta ne l tra tt<1mento dell'iper11:12 teu sione a rteriosa . 380 Diete per dia.beti~i: cc valore d 'n.ssi.n1i luzioue )) l>iete; vedi anche Alimentazione. J)iffa11nazione_ profc~sio.n,ale
. .
. . .. . .
. 105 \
l)ifte rite : {l1ffer~nz1az1one de i bac1ll1 difterici e p endo-difterici . . . . . 9ti9 11ifterite : Ye di ancbe P arali i difteriche, Sieeo anti<lift.erico. 1 ~7 DI G IAND0~1 ENIC0 G :X-. • • D]o·e.siione; mecc;-111ismo delle le11CQcitosi . . 5 '9 Din'.·itale asi:;ociata a chinina i10Ile cardiopatie 85? l>i~·itale : a~io11c . . . . 82..J, 8?.J I >i;;·iuno: stenosi cicatl'iziale . . . 14J4 Digiuno : ulcera eonsecutiYa a gastro-e·n tero3 9 :tomia . . . · · · · · · · Dilatazione idiopatica cle ll'esofag'O: c'nra el1i-
rurgica . Di niis SìOn'i 1
.
.
.
848 007
.
D iniissio1ii; \redi ancl1e Jll etl ici con<lottl, oiali sau,itcllri.
Diplococco : vari tipi Diplopia volon.taJ.--ia .
Uffi·
520
.. 946 1170 Direzione gen e1·al e della Sa 1t ila, JJ u b blloa : 300 l~ope1 ·a (lella . . ·. . .· . ·. . · · . . Di~infetta11ti: vedi Ant1sett1c1, D1sinfez1on1, Soluzione H11tisettica, Stel'ilizzazione. I>isinfezi-0ne di am lJ.ienti abit~a ti da tu ber colo tici . . . . . . . . · · Disinfezione; vedi anche ì\li crobiologi~. .
.
. .: . .
•
.
•
-
XIV -
Pa.g. u~o dl'lhl
IJDlsa tilL'l. . . Di.·pe11snriu polilico r1uoticlirt110 (17) . . Dispensario: Yecli ~111c:be Con ,·u lta .-:·ioni.
Dir-;111e11orrea :
Di:-:vev~ic: riperc:u. ·sioni d e l JHlCll1llOg~1 '-;tl'i<..:o .
i1e ryo. e e com1>ito 200 . 834 Di:;:. f\llt<'ri.;1 bn c illa r e cronica e e-oli te gta Ye - g:> DiHse11teri;1 : conteg~:io <li Arne tl1 . ~<..: '-' J {)71 Di:::;sentC'ria lla proto7,oi : forma rara . . Di~. e11teria : T'èlC<'inazione per Yia boccale . 129() Dii-;. enterièl : Yt-<li a11che Asces. ·o epa tico.
Disturbi ner\osi
I
cn n ~ati
:)~()
da elmintiasi .
]] 20 Dita : chi rurgia . .. Dita clelh1 n1ano: 0pit~Jion1i vri1niti,i. t el'•-'I>il1 chirurgica . . .• Dita della llll1110: ~em e i ologia clei te11di11i · dei lung l1i fie :--01·i . Diuresi da sa li cnlcio J)iuresi da u oYa s:;yrol . . . . . Di11re tico Jle lla Cil'l'OHi eva tiC;t : iJ t:l l'Ull'O (le12-!G purato . . . . . 1276 DiYerticoli esofag0i : <li<1g11or-;i e cnr;1 1030. 1403 Di\erticoli esofagei: çasisti<:a Di'\ertic-oli : '\ecli anche Eruie. 1383 DOOLL\ I .1. . ' Dolcl: Yedi Rea.zjoni ài · -. Dolor'E\: c·ritel'i gener:i.li per l'eli mjnazio11e i11
9J
cl1iru r g;i a . . D olor e <' ·uo trH tt.a u1 nto . D olore: so1)ra .a lcn11i aspetti clel
Dolore llCl' ·isteute
cla
1G7-!
.
Ri.~telllt1
clC'l
le. ·io11i
420
.
nerYoso centr~1 le e }>erife1·ic-o: t1·att<tn1ento Dolori ca r,liaci . . . . ·. . . . . . . 11olori C08ttitti\i. uclclo1nìnali, <1 iterioReler oi-.;i. ane n ri~1 n a aoftico . . . . . . . . . . Do101i dc, lla fos a ili<1ca cle:tr ..1 : cling11o~J in rn11porto ai r i~nltat i finali delle O]Jer;1zioni lJer nppenclicite cro11ic<1 l )o lo ri f•terotopici })J'O!';tn t ici . l)olo1·i JlE' 1 ·~iiStenti 10111bo-sa cro-ill ~1 e-i e sn e1«1li zzazic nl P {lelt1 , ... Yertebra 101nbar e Donne: yc•tli GinE:•eologi.<l , Long{'Yitil. Dre11~1;,?:p: i l) : sul c·o~ì <lt>tto Dre nn ~g-io clnocle nobiliare: vecli , .ie biliari. l)uocleuo: co1110 0i:;tr;1 nC'o. e:-:.tr<.lZione, gnarigionP . . . . . . . Dnocl0110 : sc·1·iog;rn fo ~e1nplice }Jc~1· r adiografie l ) nnclc i1 0 : Yerli <tllthe Bee:l'ezione ga . . trica e lluo<lPn:1l0. l·lcern duocl~n:ile . , . ie biliari.
..
<))
18H5 1411
1:34 520 •)t)'l •,
t)
<)- r o
1 •J' '
720
1303
E tl 't>tile . E<:hiuot:~>L:to: auatilH!:'~i <la . . 1'Jc:l1inot·ot·<..:o <'L-'l'Pbrn lt> : fe110111c.>11i l:hbrPZZ;\
da
(•lOl'll l'O
l •Jc·l1iuoc•oc·<.:osi c-ar<.li<ll'il p1jn1iti\·<1 (\Jfll)())Ìl'
..
.
. . ~\nnfila ttic·i
10-lU 1{)3j _.._ 1 ·)~()
.
nlu lti1>lC
c-011
.
E('llinoc·o<·cosi: l'<.':1zio11i tnt;1 U l'L' l)Pl' la cl i<lg110.' i . . . . E<:l;1 iu11 ~h1 lllll"\rp0r:1 l(· : r . E1·l;1n1p~ia:
tl'atta1uc.·nto
.
.
.
.
.
.
l~t·to1>ia
7:1..J: 1 ;J..[~
J:l<'lt1·it'it;1 IH:l tratl:1H11.•nto clc-lle uret1·iti acnt(lo «1'otlic1H•
.
.
.
.
.
.
.
.
.
()1
-·)1
I·~ll'l lrot .. l l'd inu:r:1 n n1.tn
.)_
l~ lt11i11li:1si:
-.,,.
: i11tp1·p •trazione t·:1 .. ttr, 1 tt·l'~t1ii:1 : prin<'ipi fo11cla111l'nta li l ~lt> t erull•t·:q •i:1 : Yt>d i :l ll the 1'' .)ri t<•. u1;1nifl'~tnzioni
nerYo~t-
•l l'ti ti<:ia le l ' 111orlifi<·n /.inni l\Pll:l ( ' l'il~Ì dvl 14:ìtlg·\H' . .
l·: liot Pt;l pi:1
I·~ liuh' t':I pi:t lll:l l'f"
tH•ll:t
.,-'
l llhl'l't·11ln~i
~!Hi.
•) _ l
in<lot LP
t·lt i rnrg:ic:a
al
1 '"t•....I I'
i::o(;
•
]~105
lOSJ
1.. D9 89-l
:;01
'"
Eu1iplegia : Yedi 1\:feningite. :Emoc: ia nina : to8::.;ici t à . . 1l-t2 ]101 Emoc-lasia <lig-estiva e fu11zionn li til e1)ct tic:n E1noclasia d'ige.s tiva e i11sutli<:i011z.a. e1l'<l tic:u . JH72 Emoclasia; vedi Crisi en1ocla.·icn. Sho<·l~ p1110cla·sico. Emoc- roma tosi e cirrosi pign1c11 taria .
En1ocrolllil tosi :
Sllll' -
Erno.g lobina : ricercl1e Elnogl obinuria
.
.
.
.
.
cbiruico-fì~içll{'.
parossistica
e<l
01)oternpifl
c n-clocrin e 1]]2 Emorragie da inserzione b<"I ssn della i>lac·0n. ta : tra.ttame11 to . . . . . . . . . 67 E1uotragie occulte: can i:;e cl'e rroi-e 11Plln tli1uostrazione . . . . . . . . . . . Eniorragie r etiniche : s ignitica to clinico e i11·0g11ostioo . , . . . 11 \ 2 Emorroi.cli 1doloro~ e 1·ngncli nnilli: prc'~c:1·i1 {il() zione . . I-~n<:~falite epitleulica : ca r n t,teri . . 1-~nc:efalite epide1nica c1·oni(·a : rarE> 111a11i f~ :-:t.17.ioni a fotlll:t bulbnl'e . 1 .• -(.». Encefalite epi1d en1ica -cro11ie•1 : 111terpet1·H r.io1H.' tlC'llc c ine.s ie t1·unsitol'ie 1tt•lle i::indronii ._. J n 1ninstasicJhe . . . . . 1 ••)•)('
'I'
l·~ 1J e<'f<1lite
•
--··
epidemica e s i11gh i ozzo
] _.)'"
Enc·0f,1lite epi-Oeu1ica : eziolog-ia 1~-1-1 1 -1:~4 J~n<·1vfn lite epidemi ca nel lH~:! . Entt>'falite epidemica : JH"l tog'('llesi . . . . . 108:1 l'.J11ePfa li.te evi·d emicn : po:"ltuu1i neu1 op~ic •ltic-i è\ d h;tanza . . . . . . . . . . nn. :J:J2 I~11cP falite epidemica : postun1i <.:> J>rogno:-Jl ~·).). 1031 Enc·0fn.lite •epide1nica : ricouJ1><1 rsa di fornH;' ac.:nte letarg·icb 0 Enc:pfali te e11iclen1ic·a : sinctro1ni tnrcl iY<' nt•ll n
727 i11t111enza . . . . B11ct1'alite epiclemica: tr. .ltt..1nle11to cl('Iri111051 .·ounia . . . F.nc:efal ite e1>i(le111ica: uso cll·l brou1id1·è1 to fli 1 ·>-n cic.:ntina . . . . . . - I" Enc-cfalite epiden1iea : Yl..'di nu(·lle J>; t rk· i11~011in ui, Parl'-insonisn10. l!h1c;e·fa li te l etargica ; ,·ed i };11t·t f<l li te ~l> i<.l<.' -
C-<'l'Yf'llo. Enllon tteri te ol)Ji.te1«111te <:erebl'<.tle : Yedi
79G
;;20
~-
5f5()
f-,'/r !/{/il1i/iffÌ
l'
Emicorea: r eperto neCl'OSCOpico .
11:3
:J(i(j
()(:)!).
a1
<11Iondato nell' - . . Enc.:l'fn lo'lnieli t(,-) clis;:;en1 inn ta . • 1Dn (·0fn lo: Y<'tli .:1 1H?l1e 'l'1111iore intracl'nnico.
clt•l te1'ticolo <'<l .1no111al:1 inserzione Yl'ltlral(' ll~I <cg-u\1t•1·11acnln1u tl'stis» . Ell0111:1 :t<·nto <lel 1101111011<-": trattn1neut0 Edf'n1a in<lu1·;1tiYo <l l'l 11ene . Efc-li<li : t1·<t tt.11nento . . . . . . / lr !lf/ilJifi/<i 0111111i11i...,frutirl't <l<' i 11lf'rl ici . , .• ,, !l!/il1ilil<i: Yl'tli lll\C}H' ·~Yun1i11r.
v€·di Globuli ros~i. ~ill bo lia 'llell 'arterj a me~eIL t€riea inferi ore 1:rubolh1 g r<1 a ~1:>erimenta le . . . . . En1bolie n1ultipl0 rla echi11ococ:cosi cardi<l<:fl J)l'ÌUlitiYa . ])metina causa di polineurjti . . Emiatro.fia fnccinle con J)al«Jli::d m11ltiJ)le clei trofone11Bc1·yi cra11ici: forrua specit't.le rosi fuccia le
192
1~Ju1a 'l.l i e :
111i<:a . E i1cef.1lite "J:>eriu1e11ttll'.:' L'(l intt nenzn E11c.:0fa lo : proietti!<: metn lli<:o l)l'Ofo1ul:.1 ntt>11tc·
:i~)l •
(/ lllCrfiC-i ('UJl(]()ffi
Btnn tonia scn1)olo clors;:i.le le ucemico . E1n.1 tu ria gra. ve quale un ico sin torna cti tl11.Jp1·tolosi renale iniziale . En1nturia senza sintomi . . 1fl~>. 1'~1D ntnria : Yed'i anelle Nefrite.
. :::;.)
t) . -
H~
t 11
stit·erco i. I<:nclo<:n tdite gonococcica 1Duc1 o<·rinologia ecl esame ;11orfologiro Ji~ntloc·n rdite. lc11tn . . . . . . -!UO. 1-l:::;, liJnclot;tinologin : Yetli ~ecrt•z.io11i internt'. J.~nclot<-" lio n11. n ng;io ·ùrcorni. _<.:ilincll·o1ni : quello t·lH.' Ile l't'Stc\ . . . . . . . . . Entt'rile fle1111nonoi-ia pri1untia ac.:uta . 1-Jnlt•rort-.1gie n el tifo: tra tta1nc•11to . J.Jntozoi intei::;tin:.1li nei bn1ul>ini: C'.'U1'il . l~nzi 111 i e11clo Pll csr>celll1h1 ri : re..: istt'H'l.•l 1'J11;t,i111i: Y<:•<li ant•he FernH?nti.. E1 ·sh1ntìli:.1 lll' I 1·en111;1 tiRnlo 111n~en h1 l'P
1 .J.:t! 1117 1 t;:~
lUOH 1411 ]:)77 1:i-to
-
\
'
Pag.
Epatiti alcooliche e tubercolosi acuta : l'aner93 gia cpa tica . 10-:10 Et>•l titP ~ ifìlitica . . . JJpiclt'tllie: Yedi Jlalattie infettive, Cronaca <.'ll i<l<1nl io logica. E1)iùidi1110 : moditi ·azioni indott:e da rese7'io11('.l delle \e11e ~permati che . . . . . J301 Eµidilli1110 : roentgenterapia della tuberco lo~i :~64 .FJpilessia : lo stnrlio dell' 120:1 Epilc5'~Ì<l : ricercl1e . . . 1G72 Epilessia : tratt.1mento . . :104, :JJ7. R2.1, n:><> Epilessia: Y('{li nncl1e ipopituitarisimo. l•J11ipe1·1n0tria de lla 1i11g ua: sinçlro1ne <li Bn binsl\:i-Nngeotte . . . . . . . . . . 1205 I~pi~trofeo: frnttnra dell'<1pofi1ffi. odontoid<' ~e11~11 ~in to~ni inicloIla r i . . . . . . . 7G3 1~;pitf\lio111i lll'in1itiYi <l~lle <}ita della n1nno: '.).., tl'l'apia chirt1rgica . « I~qni~l'tun1 nl Yell~e )) : proprietà me<licn111en8H8 tosp . . 102 Erhil~gi : :->t0'riliz7.azione . . . .1!1redoHifiliùc : ve<li F eti credo rifilitic L ~ifi-
•
--- ')
1itlp. E ritc.'n1a nodo~ : alcune nozioni r(\{'€'nti
1-f07
1'~1·it<>1na
i1olil11orfo . . . ~~1·j tro<·i ti : Yc.-di Glob11li rossi. I•J1·11in <·1·11r;\lP: nno,·o J>rocesso pla 'tico per la <'ll l':l r:\ ll i «n le . . . . F-'r11ia <.:rur<lle voln1ui11osa e , incontenibil(_-) <'•>lll~ <·;1nsn <li ,·arie-i della grande Rafena. J·:111ia iuguiru1le: i1laRtica con il muscolo r0tto d<•ll'r1<ltlon1e .. . . . . ~;l'nic diYerticolari e i1nrietali e loro trozz;1 111<>nlo . . . i::rn i<' i 11p:l1 inali : c:on1plica~ioni pre- e JlO. ·topt-rn tnl'ie
1:;0~
- ·)
.).)
1-12:~
90R •)U{) -i~ ·
1:-i..J l <'erPbrnlf' progre~Ri,·a . . ..l ().fl•I J·~tlli}llPg·i~ tf'rebra li: cli.·turl>i vn~on1ot:J>ri -•) I J;l'l1Pti )"<_-\(•icli,·a11ti . . . ·>-·t 1~1·pC'ti: ,·peli a n(·hf) 'l1eratite, Iler1>es, InfPzio11e <'1·petic:n, ~Ieningo-e 11e:efa lite err>etiCt.1 . ZostC\r. El'uzioui ct1b1 1h~ da. :i11plicazion e."terntt <li Jll'~Jl•1 l'•l ti Halic ilict 140~ J.;:--Clrc-itn: tut~la igienic-a in Francia . 274 /tJ.'t<•rci::i<J profe. sionale a 7>11.t.:i ro . -H~4. :JG3. J O:JR l~1uiplPgia
J!J.-.:erci:.. io profcssion fll c all'E.'lero . .
72, 10c, 24:5, ~:32, 7~4, 1090, 12.:;0, 1498 11:.,rrri~ io profes.i:: ;oua.TP rl·i 1ne<lic'i 8f ran ieri 180, ~07 EHf't·i11a n e ll::i terapia in.terna . . . . . :>2-! E~nfag:n: en1·ft c-l1irnrgi<:.n della dila ta7.ione 1 48 i<liO}>il tiC'~l E:-:ofag:o: cl(•\inzionc llPlla tub<:>rcoloRi vollllOll:l l'P . 722 J~sofag:o: <l iyerticoli: di(1g11o:i e cura . . . 1276 }~:-;ofa~o:
cliYC'l'tiCOlO: inte rYeUtO operatiYO
ill
liU<' t<'Ulpi
1050
1~:--of•t~;o: <liYerticolo \Ol11minoso; jnterYE>-11 to,
gna i·igione
l~~ortalu10 : ya lore sen1eiologico . . E~t>Pttora.to: n1etodo f.:em1>lice 11€1' In
I
J-103
.
. òimo-
4:),_
l-fll Htrazio11e d e l bacillo tubercolare Es1w-ttor..1to: Ye <li ~i11che A.\11t.otera1)ia. i~i--i--11<ln ti : reazione cli RiYalta : natura cbiu1ic<t . . JtJstero: ve<li E."erci:tio professio1ta l e. Ei-;t<?tiea <l~ l COJ'l)f) . . . . . 1087 Rl-ltrH tti i1)ofisari ipoten s;ivi : azione t0rapenlUS ti <-e:L . . . . · . . · · · · · 592 ERtl'atto pitnitatio Ilf\l seco11dament<J . 1105 J•~t<·r<': te1·:-i via nella J)ertosse R2-!, 893 Et1noide: osteo~'l I·~t1 noid e. : Y<.' di :::i 11cl1e I)olipo etu1oi<.1Rle. Et110µ;1'f1.fia; Yecli : _.\llogeni, A11tropologia, 1{~1 :r,ze.
Eugenica : RC:opo . . 1~1 O Ex trn ~i~tolia : v-alore c·li11i co . . . . . 522 Ji~xtl'ofin 1l ellu Ye cica : nuoYo iuetodo di p l<..1.·tica ù<l<lorui.110-vescicn le 1402
F P ag. i-oF<-l11ciulli: l)l'ofila~.. i d ell~ c~1 rdiopatie ' O•) Fa11ciulli; Yedi anche Ba111bi11i. / Farjna. :. ca1\ ·e:1 di a YYe le1lèUllento da piombo Farmaci: vedi anche l\I eclici11nli. l ·'a r1nacie : esorc:-i-:·io . . 702 !-lfi3 l :!1)0 1310 ~.. . t . . l , ' 115:; e na.z1,ona i . . . ' 1· a.r1nac1, es Fascio cli a .~· i,one e d ife~n 1J1<'<i'ica . ()()8 Pascio 111 eclico pa rla11ien,1a r e . . J 3ç) J!;a ,·isruo . : . . . . . . . . . . . T97 Febbre di ~!alta: vecli Febbre n1elite11se.
,p,.,,
Febbre gialln : stu(li
. . . . . . ]j"'ebbre ,gla11{lol~1rc di Pfci tfer . . . . . ]j"'ebbre melite11. e: a lin1é\11tazione 11e lla - . . lfebbre me lite11se ; ,·cdi n.11che Infezione melitense. Febbr e miliare: la . . l<.,ebbre n1 iliare: pseudo . . . . J<'c·bbre nei -tl.tbercolotici: l)at.ogei1esi . FBbbre })ner1)uer:1 le: isterect.on1ia . Febbre· Rifiliticn a tipo ricorre11te Febbre tifoide: infezioni secondarie . Febbre tifoiclc : profilassi . 92, Febbre tifoi<le e gra,iditnza . . . . . . . FE::bbre tifoicle: ''edi .anche Infezione eberthia11a, T ifo a<lclo111i:uale. Febbre : vedi Tiri'\id·o . Sostnnze termogene. Febbricitanti : a lin1<.•11tazio11e : i1u-0vi orientaFen101~ : tra ttc'l me11to <:l e 11<.: f r n ttu1·e non esposte u1en t i
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
-!91
136 305 377 1-106 230 326 207 29-l 11 6 1163
~)90
()88
.
Fe<:i : jmportall.7,a della J:icerca cl~l bac:illo tu be reo l are> . . . . . . . . . . ~"ec·j : i olan1e11ro dri bac.-illi t ifo-JJ<i r atifici Feci <l i <liabetic>i: microbi .1ceto11ige11i . Feci: ,·ecli anche ]Jn1orragie occnlte. Frga to : a scp,s:-)o fi b ro. o . . . . . . . Fegato : conteul1to i11 liJ1oi cli e tiroidectou1j<1 . Fegato : funzion:1 litù l-'<.l emoclasia clige~tiY<l, l•~egn to: fu11zion:iliti1 nella sifilicle Fegato : l)U toge uesi òelJ.a c·irrosi . . . . . r"'e-g·a to : pessin e< .ntentpor:1 nea a re11e def\tro e .1ngolo epatico del colon . . . . Feg·ato: ve(lj nnl'be Ittero, Epatiti, Orx:'ra-
1211
·1c·-
•)
)·)
] '>·-)
.,~c·
l
154-1
n2-l 1101 1(}~~
1171
1:i72
zione cli Talma.
Fegato: vedi aneh() In:::.11fficienza epa ti<:.1 . I1"'e lce ina~chio: vedi N0nrite ottiC<l. Ji°'e1nore: lt1r..;t::.<"1..zione <."'ndopelYi ca ùe-lla te ta . F<?<more: c11l'<cL <JeJle fra ttn1·e <le I collo . 762~ Femoir e : ttn tta,n1ento delle fratture 11011 e~po ste . IJ'enolo: reazi·o ne c-l1irnira . Ferita ecce~io11n le del cuore; tr~ u111a tologia fol'ense . Ferite tlei nerYi: jn11E-~ti JWr\•o ·i . . . . . l!'erite : t ra ttn n1ento 0011 le c.:011re11ti ad àltn frPq nenza · . . . . . Ferite : tratt.n1nl)11to moderno . Fer1nenti: yecli .. \nti-ossigc11i. Enzimi, Secrezioni. Ferro-\·ie ri: c-01ne ~i vuò tl iJ11 i11nirne In ruor. t' . • . b OSl èl 11"err0Yieri: morbo itc"t ~·eti eredo~ifilitiri : nuoYc for1ne <li spirochete . F<'to inostruoHo l'<'l' f\noro1e ci s_ti del C<1l10: ca lISa cli tottnra dell't1ter<) . . . Fibrillar.io11e auricolare : 11so della chinidi11a F ibr ill,a.zione .111rioolnre; ,~<'<li n11cbe Cardiopatie. Fibrinoge110: co~1g-u lazione F ibro.m i 11terin1i: c nrieteru via Fibromi nte r ini: i11tcrve11to ~hir11rgi<'o e radioter~1pia . . . . . . . Fibromi l1terini; \·e<Ji a11cl1e r·tero fibro1nn-
to1so.
1337 1574
990 1117
1180 1080 30)•>•) 171
1-t),. ·1u l 2!'.l,
427 l
•l •)
0v<
741
114!1
.1 ~J:l;) 497
1()6() F isiologia t1ma11a : oscillazioni stagio11a li . -'"'(') .).) Fistola mastoic1C<1 l)08t-opera ti va . . . . Fj ... tola lleri110nle r<1mificatn, ste11osi uretr<l le multi1)lt.1 e i1Hlnr.1n1e11to: i11ter,·c~nto . .f 'l
•
i .XVI •
!'a.g.
I< " istole i11testinnli e clell'.;:1110 preternntl1r a le : metodo Biondi ver la cura Flebite; Yedi Pileflebi te. 1''le1nn1on<' gang·reno ·o JJeriT"eseicale tla corpo estrani:oo in ·v escicn :F 'ollicoliti della oarba : cnra l• oruncoli clel labbr o superiore . Ji'ormola di Arneth; vedi Disse11terin. 1\lala1·ia, Tubereolosi. Ji'o1·u11coli dell'oreec-hio : <:1.1l'U . . . . . J'o~fatu rin : vedi Diatesi psel1clo-fosfn turica. Fo~foro; Yedi Limonate fosforiche. E"rattura clel capitello cl,el radio . ' Fragilitas ossium . . . . . . . . . . }'rattura dell'apofisi oc1011toicle clell ·epi~trofeo senza .s inromi midolla 1·i . ,. ,., .') Frntttu·e del collo del fe·n lore: cura '-· Fratture della cli.lvic-olo: c ura . . Fratture (le Ila <::Ja v] coJa : diag11osi Frattl1re deJL-'1. rotula : ca si·stic·a . . L'l'n.tt11l'e : a nestesia locnle i1elle riclruzio11i . E'ra tt11re : afori ~ini . Frà ttllre : cura 1noder11a . . I•'ra tture n on e~ poste clel fe1uore : trn tt.1 mento . . . . . · · · · · · · · F1 emito idn tideo in n1n h1tti a i1011 iclia ti dea Fremito ida tideo: proYa sPmplice e .f acile l!'l'emito ,~oca.le nelle J)le11riti essu<lative . Freyer: vedi Sif<)ne fli - . Fungili: vedi « Arnanitn citrina>>.
'
1184
22-4
15.J.() --u
.) :).~
1410
--.-,
] D I. ,
1574 7();J
1574 Jl~O Il- ')
:1
'..J
non
4:Jo 430
12.J.2 990 1507 19 ! ')- <) •.J
..J'
L
G
I
({;\ s illu1ni11a11te causa cli g<l ngrena . . . Gn. ·troe11t~roa 11n stomo. i senza torsione <lel<:on een tiva . . . (ì-n ucher; Yedi lVIotbo ({e1011i: formulario . Geo1·gi: v cli Reazione
u lcer a .
.
(}ùrucoona: n110Ye vedu te sn ll\.)ziolop;ia 827 Glicemia a liment are nella diagnosi <li (·n 11C;ro gastro-intestin a le G6G Glicemie . . . 520 <i lic-e1izina : ricerche . . . . . 137() Glicogenesi epatica : importanza e ·ignift<.:a to (k 7 Cilicor achidia nelle malattie interne ell i11 .. quelle d'e l siste.rna n e r,·oso . . 327 (;licosu ei~ : a le11 ~1e forme cliniche . . . . 520 . Glion1a cervica le .a. r apidissimo dec·orso. ~i111t1.ùl n te una mieli t e aci1ta . . )O 1i)·)c·o Globuli 11ossi : resi1s te.nza n eJle infezioni s1>eriruentali . . . 2-ll ( }lob11li ros i: se abbia110 l1nn struttura . 55H Glucosio per infttsioni e ncl o,-enose 860 (i-011i oca ta tometro . . . . . . . . . 6()2 Gonorrea : Yedi Bl.enorrag·it1, JiJncl-00ardite gonooocc:io-a, Gravidanza. Gotta : fisiopatologia '. 1597 Gotta : s ulla questio11e <ìella . . . . 1044 Gbz7io-cretinismo: per la p r ofilassi e ln t~r apia del - . . . . . . . 15 1 Gozzo-cr etinilsmo: })ropagancla contro jJ 1216 Gozoo-cretinismo : profi1«1ssi . 1675 -9·· (i-ozzo esofta lmic·J: Cll ra j odica t) •• ) (.;.ozio 11011 ti reotossico . . . . . 128 Gozzo parenchimfl toso : cu r;l medicn 1310 Gr a nu lo m.a inguina le . . 1570 GraYida11za : ca rboidrati ne lla nau~a e nel vomito . . . . . . . . . . . . . 1667 Gravidanza : d iagnosi medinnte ln g·Iicosul'ia florizinlra . . . . 143() ('}raYidanza e oo rdio1)atie RSH. }().19 GrnYidnnza: diabete . . . 957 (iraYidn11za. e fe bbre tifoide . 116~ Gr a,ricla n za e tubercolosi 1341 Gravi danza e ' 'a.rict . . . 101 Gravidanza extra t1 terilk'1 : casistica 49;) Gl'avicTanza extra l1terina : scg-i10 . 4HH Gravid::i n za in ame11o rt·oieh -? . . . l • )'"t-' Gravidanza i·n salpinge affetta cln infe7.ion(' gono0occi~'l eronica . R1;1 (iraYirlanza: ipe reme<:;i clella ~71 Gra,ridlanzn: pielite n P.lla ·- . . . . 104 Gravidanza : l)J'Ofila ssi de llo tossice.mia I)J'f\co~ e tardiva . . . . 271 Gtavida11za: ròttura tra1'lmatica clell't1tero . 1210 Gravi<lanza: trattamento dei ' Torniti . . 92() (.trnYicl<1nza ; vedi a11che Con cepin1ent o. E1
•
1
Ga lattagoghi . . . . . . 400 Git lattotera1}i·n. 11<->lle inalnttie veneree e clelln 11eIle . . . . . . . . . . . . . . 10 Gnmba : n11ovo i1roee"~o di tenodesi del qu<1drici1)ite estensore . . . . . . . . ()(52 Cta1nba: vedi a nche Defor1nitti g'ran racl1itiche, Ginocchio. C+nngli linfatici; vedi Adeno1)a tie. Risten1~1 linfatico, Nodtùi linfa tit:i . (;.augrena dn g.n s illtID1i11ant e . 10 G (:tnngrena cliabetiea: tJrattame11to .. 958 ()a11gre1l<l i1oln1onare: · trHtt<11nento c:ol . alvar ·a 11 . . . . . . . 1205 G:1ngreua SJJonta n ea s iln1uetriec1 JOS-t
l';insa intestiru1le (i-;1stro-t>11ter-0Rtomin :
Pag.
. <lel
. . clip:inno
cli -. . . di Sac-lli:;-. ( ~ 1'.:RO, _\ P. . · . · · · · · · · · Cì-e~tn zio ne : infl11e11za .sul le ei~ti ova ricl1e (jhi<1ncl<)l~; vedi Glandiole.
108:)
852 589
<:lèlIDp8ia. Gestazi-011.e. :ì\lo la vesriroln r e. Ovaia, Place11ùa previ::t, Uter o grn,ido. (/ruppo sa/n4.tar1.f) fascista . . << (i11hPtn:tC"l1 l11.n1 testi5 »: 'Vedi T e.:ticolo. r
178
H
27
<<Her pes febrilis » : auto- ed etero-inocul<lzione ne ll 't1ou10 . . . 79-1 IIe r pes ; vedi .-=tnche Er1)ete, Zoster. If I::RT~~r o O. . . . . 1585 • • I·lirschprung ; Yedi 1\1alatti..'l di I
(jinC'c~log·i ;1: ve<li Ann~
·si.. G Jandole linfatic·h<' D<:> 1Yi(·l1e. Dismenorr ea. Leg·~1 mento i·otoncl:), :\Ie11op:1nsa. i\letro1rl'n:?:ie, Ostetricia. ()Yaie. Peritonite tubaria. Pioci:'le . PlHsticr1 Y:lg:ino-p ri11enle, ~ecrezione ln tten. Utero,
' Tnlvo-Yngjnite. <;inoc ·hio Y~1g·o- r<1chitico . . . . . . <tinnc:chio : vedi nn~be Arti<·olazione ·<lel - . ({la ntlola C'il rotic1e.1 : diap;nosi di tren1ori f' ind i<-.1 zioni operato rie . . . . . . . . <;tnnùoln pitniu11·ia: T"eòi Jpofi~i. Ipopitnitarisn10. <~ l;1nàol;\ ~ottomasC'elh1r<. : t1u11ore <;1,111clole ClltOlinfatiel1e <'milze\ . . . . . <; 1:1 nd<llP g<:r1ni1u1 tiYe e ca1l~nle : u rrf'11ali : ravporti fi~io-1>n tologici . . . . . . . tilatHlol<• linfntiellt' J~l,·ic·he :· le~ioni J)l'iruit i Ye : l~~ioni non ri e:ono.~·i n te . . . . <;I:intlo lt"' Ji11f:1tit·hC': Y('cli a11el1e Ga11gli linfati«i . <~ l:11 Hlolp ~: 1 liY n ri : ;H·tinon1ico~i 1n·i1uiti,·n
<')j ..)
I
]097 11:;0 14~4
1149 '11\•..HI I
1177
Illrocefnliè1 : ~ncezio ni attun li . . . I drocefa lo c ronico inte rno: eziologia e t1'<1ttan1ento . . . . . Tclrocefalo.: studi sperimentali . • l clrofobi a : ,-edi Rabbia. lp:ic,n~
della bocca . . . . . . . · · · I g-iene 1n<111st1ia le e l 1 fficlo internazioru1le del ]HYOl'O
.
.
.
.
.
.
·
·
25 765
I gie 11e n1enta le; ' redi l\1edicina sociale.
Igiene : psicologia . . fp;iene nel matrimonio . l~ienf' .
11:14 27-t
cola stica : congresso
l gje11isti itali.ani: ' -!7
.
91G
()9;)
cong·re~so
Tlo polmonare: tubercolos:i l1um11nità infit1euzale
•
•
I'\")•)
:--1 ..-MJ
•
151,
51n
•
-
XYII Pag.
I n:.ul1Qitit : 1mp.)rb:111z...'l delle yit-O.Jni11e i1elJ..1 -
•
1
.
•I
. . . . . . • . . • . . . ,, Imrn nnitit: vecrhie e nl1ove co11osc:e1ize . ..J.:)(; I1n n1 t1ni ti1 : vecli <-ì ncbe A un fila " !-ti. .t\.11 tico rvi. Antigeni. In1mu11oteral)ia, Sierologia. ~to Ul4 •sine, Va ccin azio ne. I tu._n unoteraoia: Yedi Gnlattoterè111ia, l),roteir. >tera1)ia . 8ieroterap~1. , ~tou1 otern l)ia, ,~ arc:notera1)ièl . 1111 1 •;.la .~ 11i 1n r>rl ici: contro l'eccc s.'-iiro graco 11ie . . ~l O lnt puste.; vec.li a11cl1e Tasse. J1.r·1Jn1 patlbilità di, cari che . . . KH4, 131:>. 1:Jso T11 c:unip,.1.t-i.bi7 i tà vedi uncl1e PJl e.<Jff i /Jil ità. lnJ· n1 tinenza cl' urina . . . . 82H In\l;1cano: J)e r renclerne più ~ e111pli e e ra1 i(l.1 la ric·prcn nelle uri11~ . . 65:1, 1014. 12()9 J11t1~11nità caru-vireri e r11rlf . . 14::, 1\.: 1, 24i). ::v7. 308. :1~n. :1·t1 , -13-1. 4u9. :Jo1. :>n:L 596, r.97. 630, r.·~~l. 702. 7i-l-l. 7G7, 32. ~H~L H~)0, ~)H-1. 10:19. l O!lO, 11 ~:;, 11:-i;), 1217, 121~ . 12-19, 12:50, 12.11. 131-1.. J-14-t., 1521. lUlJ I11 ~111si.rie: Yeili 'Lav·o1·0. 1nf:1nz ia : me<liaRti11i te c1·011i<·a . Iu1a11zia: p1·otezione neg·Ji os1w<lali 1nf:1 nzia : ~i11òro1ui . . . . . Tnt'· IlZin: tratta1ne11to d ell'o~sitit . . . lnf· nzia; Ye<li ~111che _.\l il11<.'11taziout• infa11til· . Asce~~i. Bu1nbiui. Bron<:t)J>ollnonitP. • ---11tro rurale di alleY-<tn1e.nto, Di<ll'l'Pf'. J'< ll<:iulli. In ~11nia. J ;<l ttanti, l\1n 1<1 tti0 gn~tro-intestina li, Neonati, I)eclintrin, P<)lnlou:tf• , Prepu ?.io, R eazione <li '\i\.,.1:1~serJll•l11n . l: ~fiessi oc·nlo-c-n rài:-1 ci. Tubercolosi. Iufpzione ebe1'thinn.1 : i·iprocl u zion e .1Je1·i1ne11t· lE. . . . . . . . . . . . . . 140-l I ut.-.zionè eb rthinrl...'l : Yetli anc·he l~ebbl'e ti!'.. j•le, I11fezione tifoicl . 'l'ifo arlclon1in<1le. ln1• zione erpetiC:<l sperimentale: i1110Yo c•ont:· ])U to . . · · · · · · t 11f,,zionc e r1x:>tica l1In<111a f"J)Ontn110n I nf.,..zione erp(\ticn : Ye<li n 11ehe Il<'rpes. Inf· zione n1elitensc: j11trn<ler111or0nY.ion(:> Inf ._.zion e 1u()lit,Pn~t?: recettiYit~t <lelle <·apr<-'. l n1 .... zit>11e 1neliten se; vecli nnel1e !5'eb bre ùi 1
)f.tlta .
. Tnt+ r,ione tif ice 1 : storno t er <llH-<1 . . . f11f• ·zione tifoicle; Yedi an('he I•,PhlH'<' tifoiflf>. Inf~zioni 10~1li <:<lllS.'l di al'triti f nfµzio11i renali e m<1.t')gene . . Inft'-Zioni !-:econct1l'ie <li febbre tifoide . fnf~..zioni -:;perim~11tali
Tnff--zioni:
Y<3<1i
: resisten7.n globulure.
;t11<?he
SeJJHi.
T1lfktrumazione: concetti e teorif' . . . . . Inti.a rr•.mazione clel tesau to retroprri ton0n lE> ll)mbare: nevcite cM11·aLe 9 ellc <..'llt:'l nee
2- ~I
9J :>
.,'""1}·)-
J4B2 . . . manifestazioni rn·ey;1 l<>nt0111entf'
Infib11lazione transepifìsaria Infi t1en7~ ~
1271 927 2H4
jnfettire,
ì'falattie
~imbiosi fu~o-~pi1illare .
12!-'
':t_0
.
.
.
.
.
Infl11enza : battel'iologia . . . . . . .. T11fJ11e11z.a.: caratteri clinici ,<]el la i·ec(:\nte ep1ù~n1ia e ma,nifesta7'ioni encef~1 litic·h~ Inii·1P1iza ecl en<'e falite spel'ime11b11~ Intlueoz.a : imn1unitit . 111fl 11enza : J)rofi lassi . -· . . . Tnft ~1enza: 1ice1'<>he_ batteriolo,g-irhe . . fnft neuza : s inp;l1iozzo epideu1ic·o eq11iYnl<'11t~ <1~1 1'-? . . . . . I 1rfJ11euza : tra tt.11ne11 to . . . . . . . I11f111enza; ' recli n nel1e Broncl1ite. J~ronc<>po l n-Y ulite. l11 Jvrtu11·i 87/Ì Zaroro: pr<>.c:faz,ion.i . OO'IJ1Pete11;;p . . 245. !308, 501, 502, 506. <i30. 791. !§4. f)fl;J. 1090, 1155, 1218, 131:1, ]:l1-1, 1:11?· 1:).~]. Tn fr1rtu1ii sul la voro; ,·edi nncl1e Oert1f!_cat1.
l55(i
•f•·) f)\)_
727 18-10 !;l~l
119!) lOJ 1
6 2
2!>R
8:}2:
1hl(1
f'rnnpete·nze, Presta.::ioni.
Tufortuni: traumi {])a . . . . T11fo1tun.i ·' ve<11i anche Assicur nzione. . Iufl1.,ioni endovenose di g·l11cos10 . TniPzione cli Hutova ccino: reazion~ locn lf' 11li ~zio11i cli calonJe l nno
Iniezioni di n eos:ilvarsa 11 . . . . I11iezioni en(lorachidee c:ome provYed·i mento cl '11 r•gen za . . . . . . . . . . . . .!""O~· ' .' I11iezioni endocarclicl1e: Yecli Iniezioni inttacard.iache. T11iezioni· enclo,re110se cli cl1i11illa . l~O:S <)-< I11ie7'ioni en<love11ose cli cior1iro cli <:àle:io . ..).) Iniezionì endoveriosc ili liq11iclo cli I Jng·ol n elle trioofizie . . . . . . 1-lll I niezioni enflovenos~ cli urotropilt<1 e neo. alY~"l.rsan nella c111·a àèlle l)ieliti lOTf>, 1 •:.••<...."'•, '.)('.I.. Tniezioni end'Ovenose : -p er 1~ •..>00 l niezioni elll{lovenose: rstùle .• • ..... l 1 (ì1•)" I11iezioui intrae.tl1·cliache . 1,...2 ' -·)o . • I1liezioni; vecli f111cl1e Infus:i<,ni. InnerYazione del i>eritoneo ,pariet-<1le e clei 1 :)(jj t ~ssu t i. pr-01">e11.. t.,011ea l i' . . . . Innesti nervo i i1e lle ferite dei n erYi . lORO In11esto della t ibin: ' edi Stenos i trncl1eale. lu segnarn en,to 811 peri ore: ~Yecli ~ cuole. i -11 i r er~
' ,.,
Sità. Insonnia : cur11 Jnso11n:ia. infa11ti le . . . . l11sonnia nella en·eefa lit~ evi(le1nica In . ufficienz<l i.aortica : cllii.gnosi . . . . In ufficienz•1 epaticn ecl emoclais:ia digestiYa Tn ..11fficienz.'l su rre11ale C'on sclerocler1uia . Interinato; Yedi ~ 'taòilitri. Jferlici C'Ondotti.
J 4:11' 1 ~7() 10:51 -l().J 1 (;7~ 1]] ::
J11t e rrogazio11i. e interpellan...~·e parlanzentari: ,-edi .4-tti varlan1eulari. s.;o Intestino e ston1a<:o : ~tati spas(ici . , . . 31 (i tn testin0 gil·osso·: 0011tribl1to alla cl1irl1rgia Intestino: inec.ciu.Ihl.~n10 non con1une di lesione tra11matica . . . 1 ->C)•> ) :J(i9 I11t0s ti1to: ocelu io11e -acuta . .'),, .• 1 nte ·tino : ricer ch e "t1lla sec1·e%ione . . 1V • ' Intestin o : si11dro111 oecl11siya. cl a 11to i sple-J•
nica . . . . I nte ·tino te11ue:
.
.
·
·
·
·
11~urob lastoma
, ,
·
1ua ligno . I11testino; ,·edi anC'he Ceco. Colo11. Crisi . -ri~ scerali, Digiuno, Duode 110, Fjstole, ìVlIBs1 intestinale, Secrezio11e ent,e ricu, Ten11 e, T1.1-
mo1i. .
I11tossicazio11e til'oi:<1ea . . . . . . l ntossicazioni inclttstria.Ji ùa b e11zolo
9 8.
I11trndermoreazione nell'infezione n:elitense. J odio, J odismo; ve<:li J odio. .J ocli smo. Iperemesi delle gravide . . Ipe r e mesi; vedi ùn<:l1e \Torn ito. I pe-1i <lt·osi : 1:ira.tb1 n1e11to lfH.~ rnefrorn.a. d'e llo sterno . . . I1>ersensibilità alln tuber colo i: istologia de l9Rle reazioui locali . . . . . . . . . . 1 .1 Ipertensione arterio ~: trattètI~ e11to . .. 796. 11:52 1
Ipertensione e nef1"! te: m()(l1fìcnz10111 del fondo oculare IJlel'tensione intracra1lica : t1"<1ttn:111e11to co11 la 1p erforazi-0ne del corpo calloso . . ·. .
l~f).
1
Ipertensione: prog11osi sfìgmomn110.m etr1ca 100 clel1a gr.a nde . . . lfi-!O Ipertensione: taohicardia . . 399. ] 2-lfi Jpertrioosi : trattn.1nento
J1 :ofisi: azione terapeutica degli estl'a tti ipolGS te11sivi . . ->(' _I Il >Ofi i : oa tologla • n->1 Ipofisi: s ull'•l I o) l •>-tIpofisi : uso dell'eshratto. ne_l P<~ rto . . I1>ofisi; vedi a.ncl1e, Ipop1tl11tar1 mo~ Sin(lron1e ipofisa rLo'l . . . . . 10:J2 Ipopit1utartsmo e il tta~ch1 ep1letto1d1 Ipostasi cadaverica: r icerche . . ... Ipotensione del liqui,d o oefalo-r~ cl11~l1:1no . Irrigazioni alla Cur.rel nelle per1ton1ti acute I rrign.zioni retta li . . . . . . ·. Trrigi<limento vertebrale cro1rico anchilosante Ii:;terectomia nell~ febbre J)uerperale . . .
vedi a11ch~ l ftero. come si manifest<.1 e come si ri142-l .
I~terectomia;
kfiO R2t 1021
T ~te1ismo:
conosce ! Rt i tu ti bibliog·rafìci
4()7
'
I
•
XYIII Pag.
Isiitut:o tlcll'01x\ra (li Preve ll7.i<;n 1e n utitubercola re i11fa11tile <le lla l.,r0Yi11cia cli l\fil:1no . It::titl1to Italiano tli igiene, l)I'€Yide11za et1 4tssi te11za :-;ociale . . 7.). 17G, 705, 1213, Istit\1to !'"·cd ~~e per lo studio biologico delle l"<lZ7~
.
.
•
Itterizia i1cl ueou.a to . Itterizia: rappol'ti C'O n la ~ifilide Ittero cou:-;ey utiYo a1r.1rse11obe11zolo Ittero e .·ifili<le . . Itte ro: i11 t01na tli . Jttero u1e,.(·~\ tù <.;o : r i crrc110 1-'lll'l'i 111 0 11 tn I i
144~
lORH
154()
---
·J!J.)
1021 1299 !l20 ~(j5
J .J a Yellizz<17.io1u~ de11 ·ncqna .T o elio n e 1 gozzo <.' ·oftù.ln1ico . . .lodio: Y('cli a u c:lle lteazione iodofila, Iodio, .J ocl uri. .1 odi~HlO <l<·I beYitol'i . •
I~illian:
13{)
593 593
" di I Al ring·o~copia.
L
861
<)!> l J; 11·i11ge : I>i<l~tre mo t rici i1ei muscoli . • ·.> J;a ri11ge : spo, ·tau1e11ti eia ca usa intrin ·eca 14:33 JA11·inge : tu bercolo~i . f>93 J.1 n ri11gosco1>iu i11 r.;o~vensione alla I\illian . ()93 I.1a tt.1ute: i«1cl1iti.. 1no con cia110Si conge11ita 1672 J,,n tta11te: \'(•di anc11e r•oppante. JJa ltn nti : ineric:isrno 528 J Jntte : d e te r1nina_zio11e cle~ gra~so 1024 f A1tte di -1111 tl'iCi tu bel'COlotiche . 1121 l.1a t te in polvere nell'alimentazione infantile 17j f .:1 tt(;_) : .~terilizzazione eterea 11ella 11l'oteinot<r•ì pia J1<?1' ]niezioui enc1o·ve11ose . . J,:1ttE: Yecli a11che G;1 lattagoehi, Se<.;re7.ione l ~ ttea.
\·a tnte
\1 l ,.\ \"EH.\X ~\.
J ; ;1
t
rctro-y0i::;c: iea li Ill·l!a ble11orrap;ia. . .
(;97 803
I ,n Yol'o : i l doJJO - . . . . . . r1n Yo1·0: YPcli n 11(· h~ E erroYieri, IntlniRtrie, , I 'dieina de l hl ,·01·0, ~1e tie ri , Polveti. 1.(\!!'<\111erito rotondo : le i ou1ixoan gio111a
197
111udifica.~io11i . . . . . YCdi nuche .-ln11ninis tra .~· io-
1187
JJr'!l!Ji san ila rie:
l J<'.flf!i. sa 11 ita ri<'; 11 e .... anitaria,. J.Piou1i xon 11.~ion1a J , J·'U Jn: ' \".
dcl legan1e11to rotoncl o
,.
J21
521
8()7 1-tOG
J,c' ncenlia 1nieloitlr· :tenta subleucen1i«a . J ,<-ueen lie: i·açliot '1"<111ia . . . . . . . . 861 J,~'nc-e n1ie ; Ye<li 811 Ch<' .:\Iielndenie , Emlft torna. J.c·ucoe:itoi;;;i <lige8tiYe: mecca11is mo . . . 589 I ,,· r a t,. le i . · ():10. 13-!~. 1 :~ o 1.. i ll0re doc i1zc . . . 277. 1349. l :121 J,if>r<>tlo <li laro1·0: Yetli J>rc.·t a ~ioni. J, ic<)11 :::i'ln1 c11 li: , -,"'<li Jfeclir i condotti , >'-'tabilitri. J,iquido C-('fnlo-r;1 c:bi<lia110: di:-:socinz ione al ln1111i110-lenc·oti tarin ~ s11n in111o rt.1n7.<l clia -
4():J. 1001
µ;11ostÌ<.:a . JJinit J1ln t i<·a
•)•H)
J , i P<><.:o lem iil . . . I .iqnitlo c-r- f:1 l o-1·~1(·hid ic.1110 :
.
.
ipotc11~ione
I .i1111iclo c'<'fn Jo-l'ac:l1itlin no : )ll'O<lotti cli
• )t).-
-198 1.f;{
~ionp
<lt'll'albu•llina . . J.iqniclo <1.'f:1lo-r nehitliano: l'P•tzion t\ <l<'l b<'11zoino c·olloi<lalc . . 1. iqu ido t'(~fnlo-rathidian o: l'<'azio11c <lella ~o n1u1n n1n ~tice . . . I . iquido C'Pf;1 lo-r<lthidi~1no: r~nr.ione <1<'1 solf;1to tl i r.11ne
' •
•
-.,1 .,_
1-1::~ d iftericl1e .,_ l .1ic1ui<lo ceftllo-rachidia no : Yiscosi tù J ,iq u id o cefalo- tac:l1iclin no ; Y~l i .;1 nelle Glico 1..1cllid ia, Ljq11-0r, Ile.azioni, Zoster. J.,iq11 ido di . lJakin- :al'rel: lll'e pnra7.ÌOUC . I .1iq uiclo cli L11gol per Yin 011cl0Yenose nel tra tta1neuto ùella f ricofizia . 141n 1 111 Liquor : bacjlli. tifici 1 :!7"-ì J.1tqnor: co11t<1 delle c~Unl -' . . sus I .1iqH01·: r<1azio1i-~ {1~ ''r~ic.-l1brod.~ . . . . I ...iqu o r: Yal<Jre dèm1olog1<:0 dell 1nte11~1t<l della re.àzione {li ,,~ assern1a nn . . . ,. . 1341 Liquor; Yf\cli a 11clle J ...iquiclo c0falo-rnchi<l. I . . iluonR te fo s Corielle . . . . . . . . 102iJ 1407 I .1i11ea bi;1nc::c1 ct1tc'lnea detta : url'enale . T1i11foadeno1>a tia b1 onclliale 11on tnbe1· ""olare 1427 J.1 i11roadenopè1 tLa. ingntno-<;1·urale e1)id(:\n1ic.;1 . 717 Linfocito i : l)fl'Si sperimentali, iru1l<)rta11za bio.J-0.gia ~ c li11ica . . I,i11focitosi: .Yecli a11e:l1e r.-et1cocitosi . 107 I 1infogl'ar1ulomat0 i nfldominale . . H~4 r,infograu11lou1a m::tlig·110 : contribl1to 40H f.,]11g·ua : a.·ce. o freddo l)l'imitiYo ? !'.Il ... ..-•.) I...1i11gua : c:a11c·,1·0 . . . . . . f.Ji11g n1a : e1>icle r1neclrin , il1<1ro1ne cli Babin1205 Hk:i . N ageotte . . . . 1435 I .in!rna : ulcer:i. tt1bcrcolare . I.1i11g·ua : ,.e-O i n ncbe Bocca. Linite p l astica ac1 evoluzione.! l'•lPida <' cn rfJfl. 3:.ll ci11osi difftk a 121 :J Lipoidi: i · I Jipoma d e lla coRC:i<1 cli origine osteop<'IiolJlS stica . . . . . . . . !)2fi Iàl1omatosi si1nmetric-a tliffn1:4n 12-4:) l ,j tia i Jni li:l r~ : )1 r og;11o ~i . . . . . J.Ji tiasi biliar0: Ye di :1ur l1e < ' i. 'tif~llen , l'oJe1'<\ lisi
• lo)~
I
1
K
J,;11Jbro in[f\riore : Y<?cli Plastiche. l..10 l>uratori; ,·ecli l'er:-;onala de;. laboratori. J. . n L>iri 11to 11on acnsti<.;o : rapporti con il yag·o ~d il •.i111patie:o . . J. . a nge: Yeùi R eazio11<..~ di - .
J Jiquido c:ef.;tlo-l'acl1icliè1 n o: r011erto 11cg-atiY<1 n ella i1eu r osifilide . . JJiquid 'J cefaJ.o-1·nchi<lb1110: ri<:ercl1t> 11<>]1(' J>a-
-,... I l
litiasi. J . .itinsi re1H1 le d ovo l.a nefrectomia iw1r tube 1'colosi . . . . •1 i1cl1e l'il le-olo;.; i. 1 C'O?ifl'r~ 1~ •
Litia/:)i; ,-ecli L O.llP.._\ RDI
L onge , -ità <10lle donne c:olte . . r. . on~ey·ftà; 'edi anche \'it1. I.JllJ)U1s erit11c1uatoicles : 11 ::)0 cl c lln neYc eal'bo-
niou
.
.
. . · · · · · · · · I ,u.c:;sftzione c.:011ge11ita clel ca1>itPllo del Lussazione d~l pied<' i11 a Yfl i1ti . . Lu ssazione enclope1YiC<l della test.a 11101'0 . • I. l 7.ZA'l'TO R.
·
·
s
t;\<lio .
. . . del fe-
13°.)
I
M l\1 ais importato : Ye ritìcbe e J>erizie . ~lala ria: a 1>etti ge11er•ili clella lotta
la -
.
~ful.aria:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
J24
~
·ontro . 3-1-:i.
nelle SJ)l<.' no1ui;•g<1 lie . . ::\lalarta: bonifica 11,m ana e cli. i11fczio n0 idrica l\lnlaria: caRistìca clinica: meninp.;i:--'.1110 i11 la t<!nza · ~1ala1ria : ··ol~r,{z1~11e. (Ìell~ Hi>~~se · <li S<lugne ver k'l rice rca dei J)arn~~iti . . '-..:... be1·be rina
goece.
:i\Ial.n ri~1 : conteggiQ <li .-\rneth . 7'1:1 laria : c ura del ,·01nito .
.
.
.
.
::\lalaria cro11ica : azio11e clei I«lg;gi RoP11tp:en s nlla_ niilza megali~1 . . . . :\Ialc_1 ria cT011ica : c risi e n1-0cl:i l'ii<-.a l\ialùriu dei b.a111bi11i : s i11dromj 11er,·o~<.) 110<·0 c011111ni .
~li\ la iia : di,·i sione
tlelia
()• 1••)>
.
-.._, ~
~·"\·.)
Oli:}
·
·fo1:nH~ .~ 11t; lari <lt-i
.) "'·
-.._~
-!Ot}
:)71
]la 1·a. s iti . . . . . . :\Iù lc1ria: i gnnnti 110lla i1rofi~1.s~i. . . ... : l\I,:11<1 ria infnntile i11 ~Iilano: r1 l1<'Yl ~ta t1l't1c-1 (~
e lilli ci . . . . . . . . . .
:\lalarb1 lat 11te : efficacit.l d<::'i Y;\ri nte7.zi <li
ema tozoa ria per la <li.-1gno~i :\lèlla ria nell'Is triu cl11rn ut il 1!>20; honifi<-n 1nobilizznz ion~
1.1 n
JG42
l1111ana e
H 11ofelC'11olo~ia
r(\gioni1lc .
1 (j;j~
J'l 3
•
-
-
XIX -
--
Pa~
1\Ic.1l;..1ria: potere ct1r atiYo deJln t i11co11i11a . Malaria: vro filn ssi . . 7~, 141, 1-12. 3:~:!, 1180, hlt-1 h11'ia : i>_ro1>aga11'l la per ln lott:1 nnti;1110fe lica • l\1:1l:1ri:1 : ri t 1110 de lle l"<;' <.:idi,·e . . . . . . ì\Iala1·i;1: Valt)re <.: urati' o c1C'g;l i <llc:aloitli \1e lla <:hÌllH . . . . . . . . ~J:1la ria ~ Yètli <t 11<.:b·: ! )lal;\ rie i, l)e 1·11i e:io sn. S1)Je11ou1egali<1. Jll• t h1 ric:a . .tl lalarici. conged ati : a,. se,q11i ai. 111 <'di<·i. . . 7<H1, 8G3, !,00, n:12. 9G4. 995, J02H. 1007. 1089. 12.~·>, l\lù lil rici cou ge11<1t i : n ssi.~t<.'11z:1 <..' <:u 1·~1 <.l 11ra nte l•t <.::\llillagTut e~t iYo -:t11tu1111ale <le l 1922 . . . . 7'1<1lu rici: µ;i1Hli zi d i gu nrip:ioue . . J\Ju l a1i.ci U<'fritic:i: FiOID1uiuistrn zio ne <li «lli1ùna. . .. . . 'Alalnttia, co11 /r((t/a in serri:·io . J\Ialàttiu <li Bn f\e<lo\v e c.t p ffi1l(• sHrr e n ali . J\I<1h1tth1 <li IIirseb prung·: l-;tppor ti c·oi tli ~tt1rbi ~1'in11('\r Yi1zione- cle ll'in t<'Hti no . . 1\Ia1<1ttia di ,,. il1SOll; ,-0'""1i a ll«h <) ~illlll'Olll (:". lliala fti r: n ssicu ra::·ion r : Y~<li . l.<\.o.;icu ra .~io 11 e . :\lalnttie <le i • ist~ma i1erYoso c~11trale : i11terpreta z i o11e <ll-li s inton1i . ~Ial attie g<lstro-i nte stinn li lH.> Jla pri nlèl 111fanzin. : c l:.1 ~. i fica . . ~lahl.ttie ~n~tro-intestj1h1 li: Yt'<li n n<:he Org;1-
J ~:Jl HH:;. ] .v:u 1n:;:; !)~S
(i$Jl
8:10. 1:n0
l 7;) (i()!}
lG ]~7
reuo .
.
.
· no
t~r-
·
11~-1
1\Ift lattie )nfetti ,.e : Ye<l i a 1H.·h0 t•ro11ac:a e1>i<leu1iolog-i<':t. De11 unzi(l, l11f0zioni . XeYra~ site cpicle n1iea . '.r1·ipano. on1h1sj, ecc. .,..,' :\lalattie int< tlll': glicornchidia . :.\Jahlttie n1<'ut.1li: Ye<li )J~latti<\ lH'l 'YO~e . .ì\f;1lattie IH.•ryo ~r>: <.li..;h1rhi dclln i·f\. ·1)irazion e . . . . ·1 \IHlnttie n<'l'Yo:-;c <: ine11t;1 l1; YC'<l i anc-lle ~\ vrassi.a, C"otl'll . l)eu1e11zn , J!JnliC'ore<l, I ~tc1 ri~n10, ~lnln lti <.""' del ~i st <.·1 nn ) 1~1·vo~o. Xeurn lgie, X e uro login, Xe u r o:-;i, °X('U tositilidP. Xe uron. icl1iatria . Xe,·ras~ i t.c'. i•n1·<1Jis i proa;res.::;i ~·a . l \ 11·J{inso11i.· .110, P~ic· llintri;l. J>si<;ORl, Sc:le ro~i n J>lacc·lH'. Trofo11t'nl'osi. C)I}Jl / al a t I ie : ri .1;n rei n1 <'Il t o . . . . . . ' ' .} 10 l\f:1lnttie Y<?-11er~e e d~l l:t J>Pllc. : gnlnttoternvia J\in.k1ttie vent> 1 '(;\0-~i tili tic-J1e : r~l <:<'o lta <li dati ~tn tistic:i . . . . . . . . . . l\Inlattie Ye 11~r<'o-Rifiliti<:ll{\: YPtli ,, n<'he Gonorrea . D<?r1nn tosi. Pro'5tit11zion0 , . ~ i fili<.le. J\lala ttie : Ye<li n n ch e )!orbi. 'j(ij :\In lfor1uazioni c:o11gen1te e coxalgin . 1 G7l 1\I n l rossi110: t r a31.ni ssio 11e a ll'no1110 . 1 07 ~ 1\Ia1nn1e lln. f0m1uinile : l~sioni h~nign<' HH l\lan1rne lla iuas ·hil<.>: fibro-a<le n o n1n . !127 l\:lan1llle lla : ip<'rltofiit alla i1nùt:> rti1 . ,,->(•·· .,, l\Ia1lllnellc: p1·og·11osi del C'<\Jl<'r <> . . . 1\ila1nme lle: i·ikultati 10 11t:111i (l<'ll'o vctazion<'
...,-
•
per cn nero . G' 1\la n11nella : Y(-)<li n11cl1e T 11·11101·i. 1\Iand•iboln: sYilnppo tl<? ll'arti <:o h1zione nei <Hi2 rettili . . . . . ~ •)•) 1~·J\Ia no « i1>op:P11 itule » . l\Ia110; Ye di ;1ncJ1e. l{e tr:i zione , Dita. l<il H l\l .\ HTI . ~l<~T A . J4:1R J\laasaggio : teenica . :101 1\iI.a sticazion<? : crono1uetria r)ij() J\:lastoìde: fi s tola post-opern toiria - .... .)i) ' iVfnstoi{lite can :'l~l cli me11ingi ti . ] :! 1\lat1·in1011io : la ,·i f.;ita m e clica ptiru.ct cle l 241 l\Ja tri111oµio, Rifili cle e \Va~R0 r1n ~ 1111 i1ega tiYa ~J<1 tl'i111011io: tutela. igic11ic a . 27-l, 9~) ~l.\ XROX I). . 701 MAZZA G. . . HOO, 0:1:) • 2-17 ~!.\ZZO NI G. . 1\1<'.)ck:e l: Yecli CaYo di - . lVIe(lin sti11ite c1·oillca i1ell'infc.111~ia 10~2
-
, •
.
.
1 0(1,j
170 12-!U
HG:J.
. . . . . 14-!1, 1-!:!(i, 1G4H congrcs.u . . . . 1217, 1497 J 57ù elc>g[/iùil'itci a111111inistrat.i1:a' GH!l .-ullrt pr 11s;1011 c dei - . . . 402. carie . . . 180, 211. 275 276 500, ùHG, H:1n. 009, 70J. ~oo . nn:~. 102H, 112:J, ' 1211: 12-19, 1:; 1::. J:n-t, J 37H. 1 :~go, 1++t. 1551. 1u4.; Jl ell icl oondot li .: Y<:>di nn('hC' Co11C<Jl'Si , Con• dotte 1JLP.rlicll< )i' on1inu, >")CoJ1 /i11 a111<'11 t i, f:Jta1 òilitrì, ~ uppl en <:<'. llcd'ici rlclla C. lt . I. . . . . Jledici della. n101 inrz n1rrca11tilf' .lledici di 1>ord11 . . . Jleclici di Opere ,/>t<' . • . . . . . . • Jle<lioi rli 0p<'r<: Jii<' _; \ecli a11eh c Jf r <lici osperlalieri. JIC' d ie i e e Pi.e: i <l 1'77e o 7J i t o .~· i on ;, . . . "l ' •J ,
11'f<·d ioi. fe·r1·0,v ia ri . . . . . . . . . . 1~~1 Jl ed·i-Oi fer r oviari I 1 ) e 7a ('a ... .i;,, 'Y o .~'i on a l e dcl-le Assi cllrn.: ·io11i sociali . 1 - ·11 •-> Jloclici (1) e ~lfolière . . . . . . . :iGO Jfedici : iZ <lirilto alta gioia, Jlf'r 1 - . . . noo Jl e<lici i.nfortuni'>ti e .·t lf<lio .<;i di. a.1.,sic·11rr1.:·ioni sociali: c v11 vegno . . 02, 140 Jf edic i iufortuni.sti: 111en1oriali . •. 701 Jlrdici. italinni rrl Co11r10: I . . . J-l4l 1lledici itnlia11i all'Est ero ,· y('di l~.1;e rc i.:· io profe.~s i o 11ale oll'J!) ·t<'ro. J f edi ei in r a l id i rl i li u e r 1·a : e'ru eo ' ""i . D 2~1, J :1J .( Jledio-i liberi es<' rr·en ti: <·011.r1res.1>0 . 700 Jf erl i ci 7i be ri <' -"<' r<·<' Hf i : rari<' . . . . .in~. DU:!: :\Iecl ic:i: n1ort.1lit:it a~:di :-\tn li t · uiti . · 82 ' Jlcd ici nt 'J' 'fi i11 v11ci·ra: . \ llJo d ' oro . . . . 1n~:: 1
•)
1-tl
i11f<'ft·i rr : rlen lfn -:.·ia l HhlttiP iuf~t tiYe e iuqni11èlìlH'11to <le l
.V edi ci carce rari JJ ed lei col O'n ia l i .ll erl,i ci cou<lotti: .lfe<lici co n<lotti: ll crlici condott i : Jt edici co ndotti:
1
ni dige renti. ~lalatti c
ì\i e ùi.c18ti11o l u1 0t.u;o;to ~i di n co1ll;1::;in ()·.1strica l\ie<llca1ue n ti i1n0Yi, <·au~rr di dt'1·111:.1tosi . l\l edica111enti: sin<'1·gh1 . .
1
J [ Pdici 111()1'/i Ì11 f/ ll<'rl'1f : f~o f/]orijica.~· i()Uf' dei . . . . . . . . . . 1:1~1. 1~1-17 , 1-11::
JJ, •rlici o-~JJCrlalieri: f'lr>[J_qi1Jilitfi a cariche a111 ·nl.inist1·ative . . . . . . . 1 : 1~1 J l erl,ici ospe(lal ieri: ·ro rìr . . . . 27U. 1321. 1Ci..J:; Jfrdlci osJ)edal if'ri: Ye-cli nnchc Jlcdici di OperP T'ir., (J8JJ<'<lali. .lf eclici : ottin1i.-;1110 r 11<•s1;i111is1110 dei . n;~n .ll P<lici : plet oro . . . :307 JIf<lici s11ccial isl; . . . . J :18, 211. 00, , n: ~l Jl edici s11ccia l ist i; Y<:>di n11<-l1 (' D er111osifiloi;,.afi, • J)('Cial i.i.;tc. Jleclic-i stranie ri •i n I talia; Yedi H ·erci.~io prof<' S .• i<Yll (J 1C. Jl prfici : Yedi :1nc·ll(\ ('la.i::Re 111c<lica. C'oncorsi, (fr /f]JJJO d i o .: ·iolle so11itoria . /- 1age;io 111edico po1·lan1e11tar<·. (Jr111' !'0 sa11 iforio fascisla, Jled iLi , J>a rf 1l o so 1111 o rio, J' rof<'Nsionc ~Il<'· cl i<.;(( , 1a 11 i trt rf. .lferlicin a riel Taroro: ('onr1r<' 8so ~no
Àle<lic:i11.a
e
fiRioJog· i ('~ l
f-;i111b iosi
14().)
~ledicina ~
a s tro logi:l . G(i<> ì\Ie dicitlc'l 0 sa lute l)t1bblicn 1u I t~t l ia . . . 127!1 ì\'fe<l icina inter11<1. : Con~)l'el:-\~O . . . J -142,. 1452, J 4,'0 11[Grl'icin a, pr1· f' i ocol a 1)0S ta, ; Y(;}ll i <I 11<.:he C O'H su lta ~· io11 i .
1020 ::\ledicina l eg·a le : comunic<lzi-011i Y<l l'ie . ?\Ieclicina lega le : Yelli nuche ~L\11n eg·ameuto, ~.\S8icu razj o11i, A i\..utopsie , D e li nque11za, I1)0sta~i c-.1dn ve-il'iC<l. ~Iecli<·i info rtunh::ti, Xt1na p er1ni, l.,erizie u1e<lico-1<.).g nli. Per~on.1li tù . P s ico·Ri, , H ug·ne. ~L"'T<l u n1<t tolog-ia fore1 LSe. -:1.0·> Jfe(lfci·n a pr'r piocol.a, -p()s/a ( f ,a ) . ùO~ .lf('rl'icina, sociale.: l 1 11io11 e 1-<' ll('f o r7 i . . 1 'I . <1 SOCUl . 1e : Yal'Ie . . . . .'.<.•·> , J .)~ l ,, ~(1"1~111 ).), ' '')1 1-:1:-:1_, ~Jedi ci11n socin le: ,~edi a11<:1le ~\ ss ic:urazione . r•reYid011za i::;o"ci a)e. P~i c·o·..-vi. -:\Jetlieinnli itn I i<tni: l)e r In <liifuRione <l 11 'E. tt.lo)
1.. 0
.
.
.
.
.
•
..·--
-)•lo)
'.,, .
•
v
.lfçd i c i 11a7 i rclc11 osi : r<>-'1Cri ::·i ~>11 r :\l0<licin.;-1 li c:h~ s i Plilllillli!llO c·o11 i1e l n tt~.< 1 • ~leclic i11n li llC'l' Yla t ettn le .
- ·'l.)
1;1
xx Pag.
::\Icclicin<t li: , -e{l j :.11c:bc i\tinacli fal'1nuceuti l f eriico caduto in guerra, : la celebro :~io11P rl pl - . . . . . . 12HJ, l :l47, l-ll2, lH<"':~ ~1J
ilfecl i co sprcialisfa, : 1req11'is·i ti . . Jleclico .i.;pecial i. la; v e di an<·h0 ~peci ali .çti .
J\Ieg·acolo11
.
.
.
.
117()
.
Yetli R e.:'lzioni. ì\Ielanine : Yecli Pign1enti melanici. :\lelitococ·cia: Ye di Infezio11e melite n KP. 11embra11e pericoliche: cau~a di oceluF-;ione
.
:.\ f .E:\'f])l'ITO L.
. . . ì\leningite a p ople ttica rivelatrice di tubel'eoj(i1 losi JUilia r e . . . . . . . . . . ì\I eningite ('-erebro-spinale aenta ~ifilitica nel periodo inizia le de ll 'infezio11e . fi2:1 ~Ie11ingi t e cer ebro-spina le cro11ica . . . . 1lTn l\Je11ingite cerebro-s pinale: ,-ecli n11ch e Cistecereosi cer ebro-sp111a le. )le nin.gite siero~•l . . . . . . :\1€'n .j ngitc t e rn1inale di settice1n ia n10ningococcica . . . . . . . . . . . :\lerungit~ tubercolare a formn emipl('~;ica . :\Ieningiti cerebrospina li {l a m e ningococco () da p11eun1ococco (101) 0 opern zioni e tra nmi .,r·o ;")\) __ ,. sul capo . . . . .)._)' l\leningiti clu maRtoiclitf\ . . . . . :\Ie ning iti ; Yedi a11cl1e CL. ticer c:osi, ì\le11ingi~mo, wi e ni11goencefalite, Pacbimentng ite . i\l eningi 1110 in 1<1tenza 1: in malarici . . . ~()!) :\f ening·o-e ncef<l li te e cl1e ra ti t e e rpeti cn : ric-ercb e 8perin1entali . . llf):1
l\Ieningocoe:co : vedi ~1eningiti. ?\Ienopu u ~a cl1irurgi ca . :\fenopauRa da radium . . . . :'il<~11opa n ~a : studi clil}ici e bj ologici ~.I e11to : origi11e . . . 1\lento : v edi ~lnche Pla s tic h e . liercutio: azione nella gual'igio11e del la sifiliclP . . . . . . ~Ie~'icismo nei lattianti . l\il ESCHlERI
G.
.
.
.
.
.
.
.
392 49() 27(1
G.f •) (1 ]
• 1d I
52R
,_
( )· -9
:\fesentere: Yecli . ~rtetin . m e ente rica. ...9(·-) . ) ~le otorioterapia del canero de ll 'ntero !est.iere : la scelt'l del - . . . . . . fil:) :\le- trnazione: disturbi i11 c1on11e tul">ercolotiche . . . . . . . . . . . . ì\Ie~trua zio11e Yicaria nt(\ : esiste l11la - '? . ·l\Ieta b oli.;::mo basale: il . . . . . . . ) le taili colloicla li per il trattame11to clel cant: U:I:I cro . . . . . . •)o~Ietasta~ i med"'lsti11ica cli neopk'lS:ia gnstric.1 l .., o) 68~ -:\JeteQlrt~n10 1:>eritonitico : nel . . . . . 7'1etila r~inn.w (li soclio ad a lte dosi in terapin :\fetodo l~eck . . . . . . . . :\letodo l~ioncli ller la C'n ra de lle fif:;tol<" int<'11~4 8tinali €' d ell'ano preternaturale • :\Ietodi : Yedi a·nche Operi1Zioni. n9~1 ..... > ~Jetrorra~ie de lle gioyanette 1(171 .:'\Ii:1si i11tes ti11al(' . . . . :\lin1si: vecli a nel1e l\Iyiiasis. :\Jicrobi •lCetonigen i n e lle feci cli dia betiei . 1 :13:1 )
1
I
:\Jic-robiologia e disinfezione intuite
da~ li
an-
tichi g reci e dagli ara bi . . . . . . . J 6G5 :\IiC'robiologia : u so dei Rnreh etti sen1i110rn1PHhili . . . . . . . . . . . . . . 53S :\li(·rorg;1niRmi: ' Tedi a n c·lte .t\ctinomiC'o~i . Rn e illi, 13a tteri, Diplococco , :ùleninAoeoc·c-1>. , ~li crobi. :\l11co ti11ea, PnrasRiti, P este . I>11e n 1nob<1cilli. Protozoi. Pneun1ococ<:i. .. i1ub i o~ i fu o~J)irillare. Spirocl1eti. • treptococ<:o, ~t.reptotrico. i. Tri1)a11osomh1si. Viru:-:;.
1\Ii<lollo ~pinnl~: lesioni 00n~cuti\e alln ra c.·h ic1 nP~te~ia . . . . . . • Iulollo !'Jliualp: tt111C'rcolosi . . . . . . . :\l ido llo s1li11~1 lc : Yalor~ dia~'11ostic·o <lei rili(\.·si rn.•r In lotn lizznz ione delle l e~ioni . ..\Iidnl lo ~pin:1 h': Yeti i n nch~ Enclon rterit~.
a leu cemicl1e . . . . acutft simula t :i cht g liom. t
ì\J ieln clenie ~ii elite
a
rapictissiu10 decorso .
~lielite:
.
.
.
.
.
cervic~tle
.
ve<:li n11cl1e Encefalomielit(). :.\lilz.a e gl1ia11dole {;'tnolinfa ticl1e . . . . . :\ filza : ptosi ca u ...u cli .·in{lrome OC"<'lusiva i11testin'lle . . . . . . . . . . . . . :.\[ilza : vedi nu che .. plenon1egalie . Sple11opn tie. :.\limica dello scl1iaffo e pnl'~1li ' i f<t cciule :\liome etomie in lltero gravido . :\l ion1i: vedi lì'ibromi . ~liosite ossifì('ante tra111natica . ;\JIRCOI,I S. . . . . . · :\:fola véscicolare e corpo l1'lteo ..\loniliasi bronchia le: la. - . :.\[O~'rA LTI A . . . . . . :\!oralità e sqnilibtio <lei ~es~i . . . . . ì\lorbo cli FriPdreiel1 associato a sele1·oi:;i ~
~Iei11icl~e:
i11testinale
Epistrofeo, l\le1ti11gite, I\fie lite , Riflessi , Spi_n a (lor::i-aie .
ci. Farmacin. Farmaci.
)legac:11"ioti('i cli Howel o cellule del Tiizzo7.ooro ~ piflJStri11e . :
Pag.
\
HOl .1,.11
l=>H::>
multip la
. . . ::\loTbo cli Gauchè r
. .
.
.
. ..
.
.
.
.
11-!H
90;)
1051
815 H-l•
1191 120!) 13{)(
125..J. 49f)
99 lf>-1-
ì\f0rbo cli Iloclgl\:in: vedi I_, i1rfogra11nloruft. ~!orbo ; Yedi aneh () 1\fitltittie. .:.\forbositù. de i f e rrovieri . ::\ forbosità dei fe r rovieri : come p11ò clirnint1irc ·' . . . . . « l\i orbns coer11le11 ~ » :.\lorte improvvisa . . .. ~Iorte: sorge n te di Yiì.<.1 <" di sa lute . . :\Iorte : vedi a nche 1lntopsie. Denu11zie. ' ri-
29
si te 11ecro~opiche. :\Iostri : la ,.i ta d ei -
. . . . . . . . . :\Io\in1enti: vedi Ci11esie. Ri.fle s i. ~i11ci11f'~ie. :Jlucl1: vedi 1\.ntig·e11i. :\lucol'111ea
pa togen._"l
.
.
.
.
.
.
-t~()
.
:\lughetto nello !Stom aco : sig:nifìea to . :\Iusco1n t t1·r a li,s cia : azione de i cia11L1ri l\fuscoli ~tria ti : fisiologia. . . . . . . . ":\ lu ~coli: vedi anche Cave rnoma n1ui:;c:ola1·p. J/" t na in,terco 1n una 7e : pe 1· 1r n a - . . . ì\J>jn lis muscosa (~ln F::arrnpl1oga 111agnific·a Scl1i11er) Sll tig·na fa ,-o~n !\Iyinsis: ,.e(li a i1cl1e l\1iasi
l<iO~
]210 :197
13ri7
N ~nrcosi
cl1irurgica : a·p pa rerchio PC'l' mn nten ere la mandibola. fissa i11 alto e In borea ... 1011 a per t"l . . . , . . . . 104() Xn rc,osi da c loruro d'etilè . . . 7Q(l >rarcotici nelle m a l{lttie di cuore 399 ::\Taso-faringe : il p e ricolo de l - .
~ à S0
1
l'OSSO
.
.
.
.
1130
.
Naso ; vedi anche P o lipo. Nau~ea e vomito della gravidanza : llSO dei 1667 carboidrat i . . . . . . . . . 64 Xeifrectomia : esiti lontani . . . . Neftect omia per tubercolosi: litia:::-1 r e nnle
consec11tiva
~ef1ite
. .
.
. .
. .
aCl1 ta n ei bambini: cura .
4 -! ()97
.
J'\efrite cronica. ematurica unila tern1e Nefrite c ro11i ca e pericardite . Nefrite cronicissima . . . . . . . Xefrite e ipe rte n,si o11e : m od ificazione del clo oculare . . ~efrite : s ulla . . . . . . Xefritici malarici: sommini. trazione di
728 7!)J)
14!12 . fon. chi-
nina . . . . . . . . . . . . . . ~èi e Yitiligine : clistribuzione racii rol al'e . N"e111n s per.mi: valore dia'g nostjoo .
~eokharsiYa11
ne lla tripanoson1ia.:i llm:1na X eo11a ti : i11 di f esa clegli occhi . Neo11<1 ti; vedi an<'he Bambini. Xeonn to: cianosi tra n "'ito,r ia e intR.nsa {la n1escoln11za di sn n gui . X eo nato : i tte1izia. . . . . . . . . . . X~opl n : iu ga,~ trica : m eta stn si mediastinica . ~eo pl;1~i::-t
111.fllie_·n a pri111itiYa de l J)Ol1none . Xeo]>las n1a cle lln y~~ci ea 11rinaria ~imula to
da fot u1e i11fiamn1n torie rn re .
,..
1-12-10
llRO
1no.
1~4()
72!l
..
l:'i-!H 1 ·"10-.)
1nn1
,
')()-
--- ~·>
-
' I
-
XX.I -
~
Pag. ~
Pag .
•
->.i1salYnr::XL11 e urotropina per iniezioni e n i lovenose nella terapia c1e lle l)ie liti . . 107<>. 1:11. :i :\"NsàlYarsan : iniezioni cli - . 2-12 X<.i.osalYarsau; vedi a11che Sitili<le ..:-\.rsenobt~n70li. :\°<-'l'Yi: conne sioni col sistema uerYoRo <-enl33D ttale . . . . . . . . X~·J'YÌ: ÌlllllÌanto cti illOtlC011~ Centrale in IDOll('1llle 1)eriferico di altro orgauismo . . _ 8~4 • ~e 1·,"i: in11esti nervoRi nelle ferite clei 10XO Xt>rYi spinali : ri1)risti110 ft111zionn le . GH-t ):"f'rYi; Yecli ~111('l1e IunerY<lZione. XerYo· ottico: altel'nzioni c10lla retina co11Hc'l •'lf\ >ti r·ntive a lesioni . . . . . . . 1 •,. X<'l'\O 1>neun1ogu.-: tric0: vedi Dispepsie. ~t.. 1·yo racli.1le: pnrali="i cletinitiYe e trapianti ()-t en<linei . . . . . . • ·J.J Xi->l'YO ricorre11te si11istr0: parnli si in -vizio 1ui tralico . . . . . . . .Xe nl'algia 1scia tira : Ye<li S<"i«l tie..1. ''()•.) .) _ ~<·nralgie: u so tle ll'n c i cl o t"e11ico . . . x~·urite crurale nelle infian11nnzioni clel t~. "0') :-:uto retroperitoneal<."' lombare " 894Xl"'lll'itè ottica fe licinic a .
Olfatto e sostanze odorose . Onanismo larvato in bambine .. Onorarii,· vedi Con1pete nz·c . • Oofo1iti; Yedi ..;'\1111essi. C1perazio11e c-esarea : st11dio critico . . . . Overnzione cli Steinacb: vedi Ringi0Yani111ento. Or~erazione di St0ffe1 nelle paralisi spastiche C>perazio11e (li ~:r i'l lmn . . . . . . . . . 01)€razione cli \i\·c-ber-R:i111mstedt: ris111t<t ti e sucees i . . . . . . . . . Overazio11i cl1e · seo11tinun110 il tl.1bo gastrointestinale : n1~to<.li asettici . . . . . . 01)erc.1zloni ctiirnl'gicl1·~: cnre da prestarsi i11 ·l)l'ece<:lenza . . . . . . . . . . . . OJ)erazioni chirurgicl1e : i11dagini dii pren1et-
\egetatiYe . . . . ~... n1iti; Yedi anche l.,olineuriti. _' t~nrobJa. torna. maligno dell'int(\~tino tenne
Orrli>ii dei tnedici:
1511
~e11riti
140:1
140.._
_·Pt1rofibron1atosi . .
204
_. -PllfO}Ogin : (~OllgreS80 . . . . _·• ·\1rologia : Yecli anche ~fa la ttit-> uerYo~e.
):puropsicopatie. tnberCO}ORi e delinqnenzn . :XPuro,s ifilide f·on r(lperto n egativo cle l liqui,...'">1 .)_, <11> r~rl1iclinno . . . . . . . . . . l H-12 ~f-'Ye c:1rbo11ic.a nel llll)U. erithe1natoi<les . ~ .. yr,1 lg·i ~ :
vecli Ne11ralgie. XPYtas~ite epicle mica : rit1uo te8pirn torio . ·" '· t·i te : Yed i X e n ri te . ~1 · Yroma pje- ·sifor1ue . ~lXXl G. . . . . . . _·i --~1; Yedi Rachi3lbumi11:.2_1uetro di Xi:-:tagmo: il probleina del - . X n• losi til i t1st:R artico lari siti 1i t ic:h (' . .
. ...
, 1 •\•)()
13RO . 1 272 . 1212
1:139
azione diure tica
-
o •
Ol>P~ità
infanti!<>: trn tta1nento
()lwsitit : opoteri1pin . . . . . <>«ehi: distanza a.aatt~ per la lettnrn ecl il
L'()la yoro . . . . . . . . . . •"· I (Jc.-r·lli dei neonati : ii1 difesa degli - . . . 1346 <>r·r·hio di bambola, sintomo di J)a:i;alisi poRt-
(lifterica . . . . . . . . O(·('J1io : modificazioni del fondo n e lle iperten-
1)')4
•JO)
~ioni
e nefriti . . . . . . . . . . . 1 ~A~ O ·c·hio; Yedi a11C'he C~ntaratta, Diabete. E1nc11·ra$:ie .retiniche, Glau oomn. Neurite ottiC:<l , Ni tagmo, Pan110 corn~o, le, Pupille.
.
ro~sisticn
. . . . . . . . . . . . 0J)Otera1)ia: \ecli •lll(·he Secrezioni interne. ()J)l)i o e caffeina .
Optofono .
.
.
:o-.}tlenica . . . . . . . . . . . . . 0C'<'lusione sperimentale <1ello stomaco <llfl l p\111to di Yits ta chirttrgico . . . Or·.r-lusione Yascolar<> rue-8t:"'nteri<'ft . . .
no:>
()4
100
OrlrJntoia,'tria e P r otesi lle'ntwPia : cl'i .'irrrno d ilP9ge concernente fa, 1stit'ltZione a Rorna. . cl; una 1"ouola rli - . . . . . . . . :10Q. :170 (Jd ontoia,fria, : p er l a 1·iforrna degli Rturl1 d'i l 21fi O<l rJ nto1atria : 1·arie . . . 143. 211, 275. 306. :10~. 4Rii. 629. 701 Odo11tologla: vedi. .'1nche Stomato-. 1
~IS
1 ._,'
'
272
-8 '
;:)
1054 1-12~
ln7a SD:> 171
. . . U1>otel'api.n en<locl'ina etl en1oglobi11l1ria pa-
.
. . . Oi-chiclo1)essi; ve<li \ :1 ri<'ocele.
..
. .)-e)•))
1112 2H 625
1
62G
Conyrr>s~o
Orclit1 i clei nieélici: rnotini di a111,.n itllan1erito d elle ele::ioni rlegli - . . . . . . 131:1 Orrl in i rlei ·~ned ici : 'ra rie . . . . 33, 276, 33 , 372, 404. 433, -1~·! t1. 4H~ . 5(Jl. 531, 53~. 5~G, 931. 962, 112~, 1248, J2~2. 138\), J-142. 1-:197, 1()-!(i, 1()7~ Orecchio: cura <lei forun coli . 1410
Orecchio e bag11i . . . . . . Orecchio: vedi a11cl1e IJ~birin to.
!l'>S
Or~a11i dig~renti: Yecli E sofago.
Stomaco. Inte~tin<). 'l'l1bo gastro-i11oosti11ale . <>rgani genito-nrinari: Yedi AJ)pendicite. Ginecologin, Prepuzio. rrostH ta. Testicoli, "Cretra, Crologi..1. ''"escira l1ri11aria, \~i e uriclella cla s\·e 1nedica: sull'Orina; vedi l .. rillil.
nn:1
Ortica ria da tacl1iJ<\gja
170
() rganizza,:~ lonf'
.
.
.
.
.
Ortopedia : Congre~so . . . . . . . . 1:r1-t Ortopedia: vecli ancl1P Go11ioc<1tatometro. Infibnl azione. O:::;teoplasticn, Osteotomia. ()f.:cillazioni stngionn li clr•lla fisiologia e pn tologin 11m~1na .
lfiGfi Q.'>pe<lali: crisi . 71 () .. pedali: vre8 1a ~ ioni . . . . . . . . 995. u·">,;J n.1>erlali policlinici universitarii : per ,qli lGl-! Osp0ll1a li: ' 1 0c'1i .q11clle Sa11ita1ii, "Infanzia . Q~sn : ructastn. i -di C'à l'CillOIDèl della YeSCi Ca 1574 sin1nla11tè un tumore priu1itivo . !')2{) ()ssn : -sar co1ui centr..1li negli arti . . C•~&'l: vedi ancl1e Fragilita .. ossiuro, Liooma, Infibulazione, Ortopedia, Osteiti. Osteomi, Osteoplastic:n, Osteotomia, Sifilide. Torci1
collo o
·~-eo.
Ossid~1zione; Y~<li A11ti-ossigen~. . Os~ige110 nel l)Deurnotornce art1fic1.1le
Ossiuri: contro gli - . . o. t~ite fiùro~a cistica <-' C'isti es e11zinli clelle
ossa
R e tina, Vista . Oo«lusione intestinale ncnta . . . . . . 2()3. 1:1()H Oc·elusione intestinale da 1uem brane i)eric·olicl1e . . . . . . . . . . . l ~ OG 0 r·f"·Jusione intestinale: sindro1ne cln ptosi
'11Po-torace ter{l peutico
tere . . . . . . Opoternpia dell'obesitù
na1·ie.
Xoduli li11fntic i nella par ete a<.1c1omi11nle . -~rOìll iue : 't:O rie . . J4, J OR, 143. lRO, 24:1. 27G, 4:J!, n:10. 1n1, 1123, 144:.1, 1H4J ~-01nine; Yccli nncl1e Co1icor.i?'i, ~tab1lità.
Xo...-ar~rol:
1
1247 ')- -
1530 1610
.
. . 824. Osteornn tlell 'etmoiùe . Osteom·n lncìa : osservazioni . . . Oste-opln sticn fra1nu1e11taria 1sottoperi o8ten nelle c1eforn1itil grnvi rachitiche de lla gamba . lfilO
o~t€>otou1in ad i11cnstro . . f)S.._ Ost0tririn : Yl?<l i E cla1n.psiD, l!.,ebbre 11nerp~rn le. lj'eti. Ginecolog;in. l\iiostri, Neo11nti, J.:>;1 rto. T.aglio ce~<l reo. l GGO O.striroltnra erl ig:ierte . Ostrnzio11e: ,·ecl i Occlusione. Ovnin : c-isti c1ermoicle ritorta snl pedunco761 lo in gravi1innz.n. al 2° ines~ . 46H O\•l i~ : . terilizzazio11e oru1oruca . Q,·aie: velli a 11clle Cor1>0 Iu teo, Cisti OY;1r1ca. Ghiandole ger1ni11n tive. o,~.n rieC'to1nie: co11~ic1erazj o11i c liniche
•
'
-
XXII Pag.
p
•
Pag.
1>~1elti1uf•ni11~ile e u1orragi<:a
iuter11a :
g~nesi
21 di ,~i i ologia ~ . . . . . ' 11HS l'•lllorc deili nrterioscle roti <:i 1>an<:re.a .·: (·isti e f<tl ·e ei:ti . 1143, lGGH Pauc 1-e:1s: Ye<li anC:l1e 11 :tr>ilh1 <.li \'ater, ~u<:c:o ]>ttllCf('<l ti<:O. J );1 H <: l'P:t tite ac.:u ta . . . . . . . Jlunno cor11eale t1'<l<:01ttn to~o: Jlroteinoteravict .).);) l'avilla di \'ater: <:[lrci110Lll<l 175 l'<l ratll11e cl1irurgicl1e : uso . 1052 l'>arali~i agitnuti: ternpia l'<il<llisi ùefiniti'e <.lPl llC'1'YO l'<'l<.linle: tr<\l)ianti tendin<>i . . . . . . . . . Para li ~i di.ELericllC' di a<.111lt1: r1 cerc.:he till l 11l-!:38 qni<.lo cefalo-raclli<.lia110 e ~ ul sn 11~~u e. 1():)1 1>arali~ facc.:iale e mi1nic:a dvllo sc.:l11nffo I>art.1lisi inf<1ntile : nuoYe co11c:e~ioni sullil t)()•ì... cu r.'1 . . . ., . . . . .. il ra ralisi infu u t ile: spalla ciondola11te . Pal'<t lisi oHtelric..:h~ . . . . l'ai:a lh:ii po · tdifte·.·ic~:t: occhio di bau1bola s in. ton10 <li . . . . . . . . l)ar;.1Jis i 1)0 t-clifteri cl1e tartliYe: s ie r oter nvj<t Pn. rn lis i progressi Yn eoni ugale . . . . . . Jlaralisi progressiva: diag110.n po st n1orte111 Parali s i prog:ressiYa : si11dro1ui di . Parali·Si progres'5iYa: Sl)iroclleti nel sisten1n 140~1 i1cr,·o . .o cc11tra le . . . . . . . ,). :"i raralisi Sl)<.l~'3li cl1e: opel':\Zioue di Stofft'l . . Parnli1si; vedi a11cl1c EmiplPgie, Pircl i torti e<.1ngc11iti. 2-1 P11l':l ~Riti \1Ì C-Pllttle Uf\1'\'0~ f'lettl'iClle Para ·::;i ti lllalarici; Yedi )lalaria. Par~1ssiti; vedi anc h e 1'1icrorgani sn1i, Sa11gu<-', 'l"\.:1·H tonia. l\l rn tiroidi.: c.:u r rel;1zinni co11 la secre%ionc •')•)() 1 t..lù• e11t0ri<:11 . . . . l•<\ rl\'. : Ye<li 1>olmon i te . I>àrk:insoniani p o;..;t -e11c:efaliti<:i: r1u0Yo .·e~110 ()1 :J,
---
•)
-
'
I
-·)1 1 ...
l-.:1rki11~11iani:
'e<li nncll(' E11cefalite re11i<le-
111i<·n . l>arki 11~oni~n10 po~ten:-::e fn Htico (rosidetlo) e
ci r ro-.:i eJ)<I tica . . . . . P<trla Yl~<:chio: ,·edi Orcl1ic1o p e .-·si. I'n rotitl 0 : fisiopn tologin PtJr/i./{) sanitario e c·a 11dida/11rc· <li f'las:o;e
1403 ( 1.)0...,
.-
1 :):)I)
1 •) l-
J>arlif () }Ja.1tita riu_ ).-r1:· iv11a1, •.' ! ( [] 11 ) !>arto e Hborto preu1n t uri i>n rto i11(lolorc . l.,arlo: pihli t rinn nt•l t e r zo s tatlio Pn l'tO : roth1 l'Cl tl l l'll tero .
o) .
'
(i!),
!)f)l (ii
-·)1
• 1I•)
•') 1 •.)-:t P.1rto : 1100 de ll'estratto cl'i11ofisi . J>,1rto; vedi a 11c h 0 liJclan1 psi~1. J•,1uorrngie, 1 I ola. Yescioolare, ~\ Io~tri, Xeonato, O:: ; tetl'i<:ia. I>nrnlis i o t0trichc,
~e<:ondarn~nto,
~i11fi.~iec-t<)1niu,
T: tero. 1•,1 tolog:ht u ntèl na : oi:;.:ill<t z'ioni tngio11ali r edialria: (. ~o ngres~o . l-,\1"din tria~ vccli nnc11e Infa11zia. l~~ J·:T,l{ARJNO 0. A\. . ll<' li : Yedi J l">ertrico~i.
•
1 r.nn
1-100 l-l.4(i
T'c Ha g r o tifo . l'\1 lh' : ; 1 s~pi;;i n~l n1alato e J1e l ehir11rgo Jl<.•llt>: <::l1·c·iuonla: incliC<1 zio ni Ol>Prn torie . J.,Pll0: \0rli :1 n cllc ~\.se11. L Rarbn, C np('lli, l>eriuatiti. JDf e lidi. f ;rite 1ni, Erpeti. l•Jrn~ i oni. }'o llic·oliti. F0runcoli. G~loui. Grn11nlo111~1 iugni11nl0. lnJluenza , Jpe rtric·o~ ,
r;\l}lll ~.
ll<• tnli~o.
fa Yo:-::1,
.J..J
.,, .• I
I• l
1 osn
)falatti~
YeUCl'<'P. ~ei. Ortica rin. l)Horinsi, R enzioni ('11tan0<>, Tigll il ' rri coft zi<', \n cci111)der1ni{', ' "'itili-
g i lll'.
J ><'lvi: l<'..:inni pri111i ti•:l' · d i g lan1lole l h·li<· l'<•l\ i : t n hPr<·ulosi o~~<' <l J ">t\ut• : Pd<' 1na. i11<1nr:1 ti' u l')t'IH': YP<l i l •rcpuzio. l'Ptll IÌ!,!o t•ph l(.•tn ic·o •
1177 1 :)1 ~ ;);)(i '!1-t.
""'")
l')eri.a rterite nodosa .
.
.
.
. . . . . . Jle ricnrditc acuta con ~intomi tli n1)1)e11<.licite P f'rica rdite 11e lln 11efrite cro11ica . P e rineo; vedi Pl3 stica. P eriodo di pro va .; vedi Jlerlici con<lot ti, ')..- 0-
1"-')-• ) "
101
111 in e.
l'crio ··tio; vedi J,.;ipou1a. Ossn, Tra1)ianti.
1()0? s igmoicli ti . . r cri toneo 1)<1rie t a le e te~~uti 1H'Ol'ipe rito11eali : in11cr,·azione . . . . . 1JG7 11 eritoneo · yedi a11elle Cis ti l·etroperito11ea.Ii . ::Jiesente'r e, l\IeteortSJ110 J)e1·ito11i tico, !'eri to11iti, Tt1bercolosi J)erito11ea le. 71il ' Peritonit<;): . into111i 11el tifo . I)e rit011ite tulJaria ncuta: cliag11osi e trnttaf)2() n1ento . . . . . . . . · · 1:)4-t J>('ritoniti :tcute: irrignzio11i alla Carrel . 4H:! l ,erito11iti biliari . . . . . . . . 4~7 P e ritoniti vnet11uocorcicl1c' e Joro diag'uo~i reri~igmoidJ ti
e
P e ri.:·ie nie dico-lc{lali: a 11 eggia rnento d <' i ueri ti di front e tlla rifor111ri delle tariff" . .. 127:) P eri::.:·i c 1ne<li co-l egali: 'l:aric . . . . . 9_93, 10-18 1
Pc ri~· i c •111 ed·ico-lega li~· Y~<li nu<:'h e P 'r <'sl a.~· i,011 i 1J1cdico-l<>gnli, Ta r if(<· rii lfrl i.z iarir'.
:~n-!
P c r11iciosa si.11copale
. 1-t-:!, 1 ~0 I'<'l':-{()llalib't : a11~1lisi i.n 0nl100l1i.nologi;1 ,~ n11tropologin cri111innle . . . PertoRse : tera1)in COll r ete1·e i•e ru si1li : vedi De111enza KCn ile. I)e:-::in con teruporn 11ea de 1 reue- tle::;:trn, <lP 1 - --·) 1 ·Il f~o-n to e de ll '<1 ngolo <?l)H tico c'lc l éOion 11 i-11 Ilestè : conta gio <..' diRg1lo~i bu ttf>ri.olo~iC';l 4J7 I'Pste : le minacce <.le.llH - . rfe iffer: vecli F4?hbrE-' gla11clo lfl l'<' di 1 (i1 ~ l)iante mediciunli: colturn . H24 l)ia. ·triuen1ia : contributo . 140-1 Pin stri11e : ricf'rc11e . . . . r•Ll ~tl'i11e : yecli :-ineb e C1e llule ili Ri7.iozer o. Pi a s trine111ia. Ph~cl e : lu 8s.1zio11e iu u Yc.1nti . Piede: rn i·a affezione $Chc1Ptricn . . . l 1 iedi torti c·onge11iti e pa rnlitiei: trn tta1ue11to clell l fo 1'u1e a va11z~'l te . . l•ie di : trn tta meu to de 11 'i;peti <.l ros-i Pie <li ; Ye <li fl i1cl1e . . .\~tr:1ga lec:to111 ia. I~ <:·tral)crsonal e di lab o1·atoriu
...... .,.
7.io11e. l">ileflebitc: contributo alla cliniC'a . Pie li te i1e lla gl'<l Yi<ln11zn . . . . . l'i<'liti: te r!lpin eo11 11rotl'opin;1 <.' u eo:-;<tlYa rRn u per iniezi0 11 i e nòoY~no~f' . . . . 107H. l 1 ie l on efri te 11011 tubercola.L·e · 1•iploton1in per cn lcolo.si renale . l)ig 1ne11ti 111elo11ici: riee r(·l1e . . 1 1 illole : p1·c-1)arnzione nel Yolgel'e Ile i secoli Piloro: ipertrofia congenit:<1 . Pilorospas n10 : Yedi Operazione di ,,.eber-
n illll Ill stpcl t.
11 ioc0le ip~ l'tuba l'ico e ~enrsi al Ilio ~n lping·(-1 <:011fl uen t I? • • • . • • • · · Pion1bo, \;il11Sà di nYYelenau1~nto <la fnri11~1 ~ Pio ~1lpinge conflu€nt<:• e i1ioc1?](' i1 1~ rtuhnr1n: ge11esi
linfa-
- ... I
J'e n11ello iD;ie11ico p e r ba rlJa . . P en.·ionali; yedi ..J/_cdici. J 1 (·11 sio·ne clei. nl e<lioi co11<lotti: sulla . . 402 • • • •')•') •.) I 11.20 '>.11 •) fo)-7 "') f' cns1on,.,,: r a.rie . . . 00, o-:t, o , .., , - ':tt.l . ... , , ·J~ ' ,. :J72, .i:t-t, G:10, 70J. 7u2, ~32, 86-!, 900, 1123..1 JJ:S5, 12-!9 12.50, 1~51, J 314, 131:), 134 ". 1:1-49. 10 ·o, , l-!15, J-1-:1:1, 1521. 15fl]' llll5, ] (ili) J>(~ 11 ~ioni.; Yeùi a ncl1e Cassa di 17re·v'idr'11 .::a. .-) ·)Q P e p s ina: , oni.n1inistr<1 zioue . .
1>:lll.\ISO :BJ. . . . · · · · J)i t njfri11a n e l t<'l'ZO s tnclio 11el pè11to 1' ro l'< ..~.si on e -ni e<l ica; yecli Esc rci.:'io 11rofe8sio11 (r l e, .llc<l ic i, il écl a 111 r· 11 r<1f <>.'i·" irn1" 7<' . ·"f111 i tari. lll:.1c.:enta : emorr<1gie <1:1 in~erzio11 r lh1:-;~n . 1.,lH c·entn l)l'e \i:l 11 1:1:->ti(·a ( '() Jl i l 1~u~c·olc > re.ttt; <.ie1i· <\Cl<l on1~ 1H? i 1·011ern %i ori-e di er11i;1 ing:nin;1le
, ,, J•)
]()~
1.•1,,0....,.)111.f -!()2
l
·l •J j
t
-:t
102.1 •ln -
• y : I•)
' 1~09
fi:Jli 1 :IO!> 1 :i':i fi7
..
' -
XXIII P ag.
f>ht ::-ti<·a Yag-in<>-llerinea le . . . . . . l)ln:->ti<:he J>t:'l' i>el'clita totc.1l~ d e l J.i bbro inft>riort- t· d <-' l 1uen to . . . . . I)la:-:ti(·he : . Y(-)tli -.111c:lle Osteo1)lnstica.
49~
J •Ienru : t n111ori be1ligui . . . . 101 !1 llle urite <\ ~ 111og:e11a: e1·il'\i asmatic.:h c di ori.a·int' pll'n 1·i<'a . . . . . . . . 1 . le nrite e~~lH111tiYa: .;offio bronc:l1iè.1le e fr<·n1ito YO<-;lle . . . . . . . . . . ~• ·, i)~l 1>le u ri tP 1H~o plastit·n · <liag·11o~i . . . . . . l'le urite pnrnle11ta .,tenta: quando d<\Y.t>:::;Sl'l't' riehie~to l'i11t01·ye11to cl1i1'l11·gico . , . . 130-l I'l<~nrit~ 1n1tnlt'n ta interloùai-e d <:•i b<unl>ini: UH( i pn tog-ene~ i e ~ i11tou1a tolog·ia . . . . .. . i•Jpuriti <1<lesiYe: sezio1te gn1Yanoc:n \1'Stic·n dei •)~· r
•
;
! I
D~S f'Oltl'Olli . . . . . . . . . . . . 1O-Hl J>Jt>nriti a t ipit'he . . . . . . . . I• ) 1'11pn111oc·oct'hi : sierodiagnosi dei Ya ri tipi . 1 ->_-..., 1 •11t>lllllOC'OC'C-l1i : ti}>i . . . . . . . . -t~T. 1 (i().~ 1 'lH::tunot·oc.:elli ; Yf\cl i :111t·ltP :\le ni ng-i ti. J)<' r ito11i li p11enn1oc:oe<:iehc. Po hno11i ti . · I 'nt•unlo11itP: Yedi I>0Jn1onitf'. l'neu111otor;1te a<l i1)oteusio11e. ;\d i1Hlic·Hjdoue ~in to1na tic-a . . . . . . . . . . . . 11 ()1 P1u:•un1otor<.1c:e ~t rtiticiale: 11. ·o (l~il'o~:·dg·eno . 15; ~ti l:l11<·nn1otori.t l'e <:on1binato co1L In~ tornce11tl'~i: nuo yo •1l>I>ntecc·hio . . . . . . . Pn...-uu1otora<:c: c·o111p ito <lell<t diffn i:;io11e i1el 1·it1~..:orùi1nc.•nto (ll?i g;1s . . . . 790 1 O:>O J>ut•n111otc>rat·P tl;t in111tnra ('s11loratiYn 1:;u1 I,neu1notoraec cli11 g11o::::ti c-o . . . . . l . 1:(•n1notorn<·l' tern11~1tieo I1(.•Jlc1 tnbp1·c·olosi ] iohuoua rP: l'PJ)Crto an11ton10-J><l to logi<·o ..,-,.. I >11Pun1otor<tt'l' tl~ l'<l Penti<:o : vrog110:-;i. ,,., l >11p111notora(' '\ : ,·0cli ;1 11c·l1P Oleotorae<'. ~H~ I •o 1inP11 riti <•niet-i ni ·J1e :~O(j Iloli11Pnriti: Jll'll<'\ . . . . I>0Ji110 <.•t1noi<l a lc :t dir<1nii1zioui n1nlti11lt• 1111 J :~o; l)oll;t<-hinri:l : <:a n ::::e . . . . . . • ). l· J I •o 1n1<>Jl<' : n HtPH~i <' for1ne <l i~trn tti Y<' . . . 1•oln1ont•: uzion • <le l Ye:-:c·i('a11te i-.·n lltt c:j1·eoln-
'
---
zione
I l
. I
t
. .
.
I •o]IJJoll(' : <:<U·d~tiC-~1 cli C'<l l'(:i11olll.'.1 . I 1oln1011P: <lingno~i <lei C:<111Cl'i l)l'in1itiYi . . . . . 1 'olJ llO llP : f unzioni . 1 .. I ol111011C'\ : i1eopla~ia 1ualig11a 1>1·i111itiYe1 l 1oh110 ll· : l'P!-'PZi ou<.) ppr i nfP7.ioni Hll Jl1Hl l'<I . . . . . . ti\'P . 1 1 ol111011l·: s;1rc-on 1a <lel lobo inf{•J'iorp . l'o1nl<H1P : tr;ttt:1:11c•11to cl0Jl'ctlcn1<t nc·nto l 1 o hnoni: cl i;lg·110:-;i cl iff("'renzb1 l{' d(' l1a t ul>t•1·<.:olosi e n 1tr{' :l ffezioni . I 'ollllOlli: sjfilitle . . . . . . . . t•0Lu1oni : Y{•<li ;1 llC'h~ G1111g-rl'tlil p ol n1 on :11·t'. llo ]IO] lllOl l<l l'e.
I)oln1onitt• c·rn1>nle:
<lHf'('~.·o
}1l·oi-;tatito
j 1 u~o1to
f·orne e:on1pliC'a nz~1 . . . . . . . . 1•0 ln1oni t<? c·rn pù le : (' U r: 1 (·o 1 1ne to11o ll i 1 ~ 1 1· k I 'ol111011i tc «1:1 1>nen n1obnc·i11i . . . . . . . l 'oltnonite e bronc·opolu1011itP i111'n n ti lp: l1·;11 1
-
••
..•
-,,
-
·'
...1
'
-
ti
~i
ta1uen to . . . . . . . . . . . . . Pohuoui tt' : i1:1tng;en<•Hi: la i1oln1011it<' ~J H.•1·i-
111t:>ntnl0
l)ol~o: l~~)]so:
.
.
.
.
.
. .
. . .
...,,, ..
-l 1 (i
.
. .
)
) _,
1 Ci2
;:n
1t;: : I 1 :)1 '.! .f(j;:
'. .
....<)(' ''()'i -
f , ,
10~1
.,,..... 1- ) I 81 !J
.,..,, -·..
] •)()(j
l't'estc!.z to·11i n1 r-clico-l(f/al i; Yedi n11C'h e P eriti P e r i;;·te, Tariffe 1ncdicu-l<>gali.
' ..
'
Pr~~· ta ~ ioni !~rofe!slon(~~i . . ;3:3, 24:>. JOl. 592. 5:1n I 600_. soo, OhH. 10~8. 11->->. 1250, 1:J-tB. J-113. 144-!. 1()4;) 1) i·~y1~1enz.1 ..'3ociale : <·,>UYPguo . . . . 79R, 7!HJ
I r1a1n s1uo essenzia le . . 1 '>+t i:ro~~un~o del cor po 11n1nno . . . . . . . ..,22 l ro1 t>~t1le ruetn. ll1c-o vrof o11<latnente nffo11(la to n~ Il en<·efa lo · 98;) Prol<i s~ del - retto. n~i · ba.n1binl: ·op~\r.~zi~ne
semplice
. . . . . . . . .
nno
·
J>rolasso ùel s igu1a coli <-o i 11yagi1tnt~ i~er. li~ :-;ottO·lllll CO~O
l•Ollla
. . . . . Pr~~tc1ta: asc0Rso i1H~o rto con1<? comnlicn.n za cl1 p11eumonit0 crn1H1le . 12()7 l'rostate:1 : car c:i11011J.a . . 1 0·J~ -·!""""'l>ro-.itn t ìt : eontriùnto f\ lla se1ueiolof!;in ·) ' - :)2() P r ost.1 ta : clolori 0t0rotovic:i . . . . ->{·Jl1·ostn te-cton1ia . trn118-rcsc-ic-11 l ~ . 1).) l'ro. te~:i: -re(li Protesi. I'rostitnte e lll'o~titnzion(' . . . . f>rosti t u zio11e.: Yecli n 11c-b e .\boli zio11 i ~n10. P rotC'inoterapia r: SllP(·i ftc-n : g:(.~neta1itù . t Jc.. : • GOl.
.
.
.
.
~')-
'
-
r!·.,-
J~9H
u0 1 •
P1~ot~inoteravia clel 0~
.
.
.
.
p..'l Hno C'o rneale trac:om..1-
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
rrotei1H1tetapin )1Cl' iniezioni endoYell08e di latte . . .... , Jl rot<?in oternpia. : Yt'tl i ~111chc ·G.1.lattoterapi.n. · l.,rot~si : ve<li Odoutoi:l tria. Orto1)0clia. 1'1 otossiclo cl 'az.o to: 1•eric·oli fl<:'lla an.estesitl nl - . . . . . . . . . . .. . . . 89(; Jl ro t or.oi ; Yecli . \~<:('s~o t.'.\l 1f1 tico. DiRsenteria, ì\ I:i luria. I •rn ti to yuJ v·a l'l' : I n·c: ~cl'ir.io11e 1410 1
l> ~euclo
fe bbr<:> ill il ia r :. . . . P L"' icl1intria: r~<t7.ionc tl i T..n 11gc- i11 . . J·~ichin.tria : Yc>lli a n c·l10 l\l,1 ln ttif' nervo::;p e
1-10(} ]
.,.
• \ •) )\
n1enta_li.
ll~icologin
(lell'i~iPn(;'
·
. . . 11 ::-:ic:ologia 11ei tenlpii <l<.'ll'a11tir;1 (}rpc·i:1 T» i ·o~i dei tnbC'rc·o1olici ~1 11;1 tor ii1 li . . . 11 sicosi del verio<lo h011ic·o nei 101·0 i1o~t11n1i Juedi(·o-l egali <' ~oC' i ;\ li . . . . I':·dC:o"Ì, I>sicopèl tip: Yl'<l t ;11H·h(• ::.\Inlc.1 ttie Jl)(.'.\Jl tèl li.
r:-:orhlsi . l>to. i s1>lenicn
.
t•
.
J l:J-l .=>->l) ,....,. ·') ·)
·>- ..
nH~Il7.• '
.
.
101 f)
.
. . . sindronH' orclnsiY<l i1lteH00
:-: ti11a le . . . . . . . . l ,nhP1ti1 : if>€J·tr otì.a tlP11P n1n1nn1Pl10 I •nlHa tilla nella (1i..~nl-CllOl'l'C'il />lf Il i .~· iO H i (l i8CI1J li H o I' i . . . . . . . . P 1111tu 1·n ·c.:>rcbrn l<' JH'l l~ 1 d ii\g110Hi (le1le <l0.
.
.
.
.
.
.
n2T
-1!)7 J Sl
.
J•uutn1·a e!:-iplor i1 tiY;l c·;111~a <li p11e111notor;.1ce 1050 l>nl)ilJP: 'd iag:lll)l:'Ì <1 'int gU;lµ'lÌ<lllZ~l !)E'l' l'Ì}1el'(.'ll. sion(' :-:irup;1 t i<·;1 . . . . . l lnrg·;111ti. oleo~i urlla c1n1Ynlc':..;(·P1l7.<1 <lel tifo I , l ' HGOT'l'I J ;. . . 1 ·u~ hlenorrngi r n: t·t•:1zione io1l of1k1 -·) .)~. 71 S . J> n~tola 1n;\lig11:t : t r n tt:11nPnto
!)~() ( j:);--
cl elitit l tt'll<1 cliagnosti<.·;t c·èlrcliolog-i<'a YPdi :111<·h,• ~ lig·n101u ;111onH.'t rin. I>olYPti: clifl''-'<1 t1;111P - lh.-'p. l i <lll lb itinti i111ln ,..., ) ~triali . . . . . . . . . . . . .,_ 1 1 (i()fl l oppante : ;.1c• 1·of<U!."i1t . . . . J >o l'l)élJl te : ' e<l i ;111<·11 <:' l,a tta n tt'. llorporn ad11011ii11<1lc: s ingnl •\l'(' l'('lH'rto c•111 ;Li ..J.O(i tolop;ico . . T)overi : elencu . . •>7'> -·>•) r'("' _,J • ( ' ('C ) f)')'I' ~• ..,,, tl•>...J, . ) ,..>, .): 11, > 1. . • ,..,, f-><1veri: 'Va rir . . . . . . /'01'eri : ve<li n i l<·h e 1-'rC's/o ~ ioni. 701 J>l'('!"tH:I lit •Sl'KS\1;\ ll' .'.\ \ TÌC'l l lltl t•r{'\}Jur.in iufn11tile . . . . . . . . 1 ~l I l>l'<·~sionp ~1111g11i~·n;1: Yélli ~fig'l1h)11l<lllOll1t't l' i :1. I pt•rtPll:-:i<)Hl'. Ip<'rtesi. Ipot<'llsio11P. I 1olso. ltadiu111. l'rr ... 1o::iu11i 111etlic()-lcyoli: rJs/r11~ifJl/isn10
P ag.
Q ()r I ~( ' KE f1.
J.
.
. .
R Ita hbia : 1J 1l'<.)fi l n~~i . Ila bclo1uio111a dPl l '(' l H' . Rnc:llialbn•11iuou1ctro di . . · is~l , .. " I{ n c:h iaJll'~te:-;ia: i1H·onYt'llit•nti ~ lllOllo <li ~Yitarli . I~11 <·hi;1llt>RtB:-;i<1: le~ i o11i eo11:-;cC' ntiYe clPI n11cl o 11() ~] Jill il lt' l t11 c-llir1nP. 't<.\s h1: ~ulln - . . . . R:1<·hitillC': i1u0Yi :t~pPt t1 lh·l prohle n1n tl~lln R;1 <:hitidl: : });1 t<:>g'l'llt-si <.' ll'l'<l pi;t .
..
] .·11 ,-
•C) ,..,> ( 1..
•
1li1 ~
11 :~~ :1()]
1 :J()l l 1 '.,," ·l I ~l-U >
•
•
'
-
XXl'\" -
l
P ag.
cnl'a <li tleforu1itc't dPgli arti inferiori . . . . . R•lChitisn10 : gino ·cl1io Yct lg-o <l<l - . . . . Racl1iti~mo i11 l<t ttante cou cianosj co11geuita Rac:hitis1no: o teopla ia. fr;1ru11le11t:i ria sotto1.ieriostea nelle <l~formitù ()·ra Yi della g<.i.mba l~.:i chiti~n10 sifilitico: 1'aJ)porti co11 la c1·a11iota~ <.lei latta11ti l{ac.-hiti. iuo: tera1>ia Radio: trattur<1 de l capitello Ra elio : lu .· azione cong·enitn del en pitello l{<.ldiogl'ufia <:lcll 'a11ca . . . . . <>62, Ila<li~·rRfie del d n o<.leno : seriografo se1111)lice Jlndiologict medica : còngre"so . . Ila <liolog·ii~ : ql1P. ·i ti . . . . . . . 529. Ra<li<>logia i.>er la diagnos i clell'al)])endi<:ite e della coleeistite cro11ica . . . . . Radiologia, Radioterar>ia; YE'<li nn0he C11rie, Rocntg;enterapia. R-<.1·d io teravia : azio11e s ulle «e llule. im1ua tll're (.l e l sa11g·ue · circolante . . . lla cl iotern pia tlP i t1uno1i ma lig·11i . . R:u.1 iote1·apia d~I ea r cinorua d('lla vescica . Rn<lioter••vi.1 clelle le ucemie . . . . . . . Rn<lioter~lJlia e i11ter, e11to chtrurgico nei fibron1i 11 terin i . . . . ' Rn.cl·iotet·a1)ia : esiiste una do~e-tnl'Ci11orn.a? Radioterapia clella •m nlarin . lta dio tera pia dell ' il)ertrico~i l{al1iotera1)ia inten. iYa : a proposito di Il.atlitun asma e u1e11opausa <la Racliun1 come ipotensiYo . . R~1cliu1n: modificazio11i istologi«lle. indotte uei t11mori inn lig11i lln.tli11111terarlia <li tl1more ])rimitivo clel Douglas . . . . Raclil1mtetapia ; Ye<1i a11clle C,n·r ieterùlJitl. «Raffreddori cli testa» Ticorrenti . . . . . Raffredà:o1i : Yedi a11che Coriza, Ri11iti, Ri11ofatingiti. Ragadi a11ali: tratt,amento . . . . 20H. Raggi Roentge n: azione nelki. 1nilza meg-nlica <la inala ria cronica . . Il aggi Roentgen : vedi Radiologia.
Pa~.
Rncltiti~1110:
1091 1612 1210
Razz~
•
C.\.JAL ~ . . . ~tndio biologico
.
.
.
''Tn
•
ZlOlll.
ruioclislonicn
nococcosi
~ns
.
.
.
• t.) [
«)•.)
.H eazioni; Ye<li :incile 111trocle1woreaz10111. l<iclarne i nel ecoi·osa : rio11 f ro la. <' pr"r la
R
984 1303 85() 1577
cli_qnità profession(l,l<' J~écla»n e; Yf'cli nn<:he ( 1un::sulta:::i<Ylli. l?efr>rti.; Yedi :li r-<l ic·ina leg11f e.
t.,.. 121 (}
l? egol.an1ento !JC11erale .c;a11itario: 1·iforn1a
;-. ,, >
I-tene ci8tico Re11e aestro, 1'<\gato e ang·olo e1ln ti<:O del - - ., <'o1on: pessiH contem1po1«l nea 1•)' •(l •") 1{.c•ne: rabdomio1n:a . ( )ij•j • Il E-ne : tt1berc:olosi inizinJe : t'InatnriH gra1:.e ~i11tomn :>20 ) q11.a.le . f unico . ,..,, I "en1: uuz1one . . . . 'j(;:: l{eni : infezioni en1a togen(\ !121 R e11i: nuovo m e todo cli e. a111c fu11zio1u1 le . . lJ ...;~ J{0ni: tube r colo::si: e.'iti lontunl· <lelli.l 11efrec· tomia . . . . . 4i-l l{eni: t11berc~losi, studio c:linieo <li llll~ serie di easi operati . . ] 11:) R eni: T"edi a1tcl1e Calcoli rennli. Urolog;i~1. Itf:NON L . . . 11;1 n f{ esezione del colon . . liJOV • ,,..,R esezione dello f.ìtomaco ' ... Ilesor cil1a : YCdi Cl1inirut. R e. ·!)ira zio ne : disturbi i1e lle iun ln ttie Il(-l l'vose Re. l)irazio11e 110 lla n~vrassite e1>ide1ui(.·a . . lt<:'ti11a : a lterazioHi i11 seguito n lesioni del i1erYo ottico . . . . . . . . . . . . R e tina: etiolog·ia > trattn1ne11to {1e1 <li stacco. lletina: Sig·nifiCO to c l illiCO (~ j)l'Ogn()~tie-O (lelle c•m,o rragie . . . . . Retrazione paln1are e plantare: tratt<lmento R<~ tto : biopsie:1 <lei tnn1ori Retto: jrrigazioni Retto. : prolasso Jl(' i ban1bini; opernzio11e se111-
-
1275 ~64
1532 361 •
497
332 154 154Fi
57
496
367
1019
16J O
5 \ .:
: . . . . . . Ilenzion(:l -Oel be11zoi110 colloiclale nel liqui<lo cefalo-1·n chitliano . . . . . . . . . . 77 Rea7jon•... della gomn1a-ma "tice nel liquido cefalo-1·:.1c·llidiano . . . . . . . . . 28, 95-1 Reazione del solfato di i·an1e i1el liquiclo cefalo rnc..:hidi:i.no . . . . 158~) Renzi<>Il:~ di Dol<l Il.el1n ~ifili<l~ 167:2 R e.:1 ~io11'e <li T.ang·e i11 psieJ1ia t ri<l . . }{~a z ioni <li ~l~i11i cke e cli S~1<:l1. ·-GeoTgi : vulore «lini('() i11 confro11to co11 la reazione di '\':1 s~e1·n1a un . . . . . . 95-:1 l{f'nz ione cli :\leinike in <..'onfronto co11 la 'Vn..:"serm.1rn1 e la Raell:;:;-(:ieorgi . 1060 l{enziDn<= <.li R iYalt.'l i1ègli esi..;udati: i1nturn <:h i 111iC'n . . . . . . . . . . . . 1353 Reazioni <li S•t:·hs-Georgi e <li ~Ieinieke : poi:<'rtl antic-ou1plen1eutare dei fiocchi . . . RPa7.io1H: <li Rg;.11nbati sp~eifit<l J1erit011eale Il<?ll0 ,)ri11e . . . . . . . . . . G51 828 lt<->t17-io110 cll l\ra ssern1~11111 : a proflQ"-.Ì to di 1111 111(\todo ver il <e dosag1~·io <.l~g;li anticorp,i )) . 57 Reazione di ~. Prmaun dol)o la cloronar<·o"i, la ete1·onareo~i e le rat·l1ianestesie RE><1zio110 di "'a s~1'Il1'1nn: tinirit per e e r e llll:l c·~1la n1iti1 pubblica? . . . . . . . . 1122 J{eaziou0 cli ''"n~~ r1unn11 iu•i hnmbi11i: ri<: 1·<:h(\ speri 111e-11"b1 Ii . 185, 217 Il('azio11(' <li '''(1~~~1'fln;11111 nel Jiqnor: ,-nlore ~P1niologien <..l<~ ll 'i11teusitù 1341 ltPazion~ di ,\.as~pr111nu11: uuoye YNl11te xll lla ,·:1 h1tnzion(\ . . . . J42H l{t•n zionP tli '''•l"'Rt~l'n1a1111: ~n11:l - . . . 1361 l{<·nzioth~ tli ,,... n~~errufl1u1: ,·a lote <.: linico . . 101:; l{t•azione di \\.:t s:~rn1ann; ,.Plli a11c:he Rea. . o
di 'Veiel1broclt 11el lic111or . di ''riltlllolz nell'uri11n <lei tuber. . . . jodofila del J)US blenorrag·ico . lo<.'.a le d-cl inil·zione d·i a t1tovaccino.
Re-azioni cutanee· nf'lla tuber(;oloSi . . . . I{eazio11i eu t<lIH-'e 1p~r 1<1 tlingnosi (li eellino-
1119 157;.1
.
I
I~.f:azione
29S
7
RA .,!O~ t
Reazion e Itenzione <:olotici l{cazione lteazione
5 8
'
1•Iice
.
.
.
. . . . . . . . ]{etto : Yedi anci1e ::\Iedi eina1i J">el' via rettale.
fi90
.
1.}7()
l{enm<l ti~mo arti<;olare : a u tosieroterapia.
ll(\nma tiSlno cerebrale (j;; 11 0l11na tismo u1uscola re: ('Osi11ofilia . . l ·!h)•) > -~ l?i<'r·t ta..zìone; 'redi JJ.I edlci.f1rali. vf1lenos i. (1{1 ' • l? i corsi. . . . . . . . . . . . . 502, ·'·'·> l{itlessi cli a.uton1nlis1110 .·1ii11ale nell'arto st1periore . . . . . . . . . . . . · f{ifte =- Qi tenclin<.\i e ])eriost0i: Y<llore diagno1-\tico . l{ifl e;~si: valore <lb1g-oo:-;tic·o J)E'l' la lot"<llizza7.ione {lelle lesioni clél n1 idollo spiuale . R i tl es-~i : vedi .i nche Sin<'illf•sie. n ift\'s.ç;o o~ulo-c;1rcliaco nei l>fl1nbi11i . . . . ',., f l{ifte. o . 11leno-1nitlollare cli ....\.bra111s: Yalore 1~4:) Ttin1<-'cli : Yecli Fa r111ac1. }{ i11g-i0Yanin1ento ec1 overn ~ione. di St€inael1 499. 1~in._g·i0Yn11i1nento; Yedi anche Trapianti. · Rinit.e : Yedi Coriza, Rinofai-ingiti. Ili11ofaringiti (raffreclclori): profilassi e Cl1ra •)()'' aborti Ya . . . . _,. 7,•;1 e1111te; Yedi Tasse I< i tino r e. pira tor io: '·~li Re81>irazio11e. l~iY<1 lt..1: ·vedi Reazio11e <li - . l'{JY.\R.\ J 1. . . . . . . . . . 70:-t l{ oE ntgenter~'li>ia in 11rologia . . 10:13, 1532. lfiG2 l{op11tg;enterapia; Yedi n11cl1e Radiotcrnpia . (i(}!} l{otl1la: frattu1-e . . . . . . l{uhen1ann : vedi Urico1uetro (li - . ltun1ore ubnor1ne jn seguito a co11tu:.;io11) torac.~ca . . . . . 4.f 1:!1·) ll \1:-;sia : servizio sanitario Ù•)°t
"..)
'
~XY
-
s
-
•
Pag .
~ac-11"'-Georgi:
Yedi Rea%ione e.li • &:1rralizzazioue ·d ella Yel'tebra lombèll'e n c1 i dolo1i i1ersh;te11ti Jombo-sac ro-ilia ci Sncralizzazione doloro~a della V Yertebrn lombare : <·n1·a . . . . . . ~acro: Yt>di Tei·atonl<l J)tl r i1ssiti('O. ~nl<l~so: 0ffetti t t> rnventiei . SalaRso: la <1ne stio11e dl l . . . ~nll<.:ihtto di $od·a : ·sou1111iuii.straziùne . . ~nlit:ili<"i i>c r :111pli<.:n%i o11C? esterna <·<tnsa <li
•
'1
..,•)() ..,•'l
.-).,'3 -·•)('
. ,.., ] ··)
. ~<l liYH lllllèll1él : J'Ì('(.:\J'(;he . . . . ~alpinge affetta <.la i11fe,,ioue gonot:oc:c:ic:tt c:ro11it·a : ~ra Yi<l<l ll%i.l i11 - . ~ali).>i11~iti: \'<. di anche ~\n11e.~s i. l-,C1 l'it-0nitP tnbn ria . Pio&.tlpi11ge.
13
1
, 'al 11 t e pu bb7 ica : b e n c111 ,, rc11 .~e . . Ju-t, 1 -t-i.; ~~1 lutc• 1>nbbli<«t t.' UJ ~<li<" i11; 1 in 1ta li<l 12.~!> 1 ~-~Iute pubùliea in l Cl'a in.<1 . Nalute pnbblic-a: Yf'llt a 11('he ~aui tit. XnlYùl's:111 <lJ'g'<.)ntito in ;tl<'nlle simbiosi fu~Ol-\l >i ri Ilari ~alYar s :\11:
;1 r.j o nt.. IH.~ ll :t ~uarigione
~i -
della
1ao1 J20;)
ti ii<le
I
•
~;1 l Ytl
r:--·:111 ne• lln p:n J1g·r~n<t J1ol1no na re X..1lYars;1n: Y<'<li ;1nc:he .\rs~11 obe11zo li .
.-.:."n'ltori: 1l,</C' t:ola::.io11i fis(·a li ~nnat.ori ver tUU(;-'l'Colotiei i11 Italia . Xa11g ue: autoagglutiuazi<>11~ pc-'r inYeechi ;1-
Htt>Uto
.
1217
!128
•
;1zio1le <lei bro1nuri ~nlht Yis('ositit . :4c.1 1lgn~ : <l z io11è d e l cftl'a to <li W<lio sn lh1 ('OH p:u l:l zi Ol}(JI • :--\a11~U\' c:ir<·oln11tP: •1zio11<.1 dl'lht ra<liotern1>ia
-
:-:un in1vo rL.1nza l11'<ltiC'a .
-
111 i<·ro-dete1win:1 z i<n1p d ell'11r<"n . n1odi:ficazio11i d<' lla t l'a ~i <l n t->l iot<:•rapia a l'tiftc-iale . . ~n.ng-n<.' : i1uo,·o 111etodo <li ril·crca <lt:illn l>i1i-
rubh1a
.....,, 1 ,,_ ,..,.
11 I.i
..'.,.,.'
•I I I
1'"1'• )•. ()O•>
))'1 r a llsi <lift~ricl1e.
1-i:l:-\
~oi--ta nza
. .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
jnfcriore de l polmone .
aCLLl<.t
.
•
•
•
.
•
...,? 3t)..., 463
524
26~
•
ossei ce11tr<1li deg·li a rti . . . . 526 ~" turni$ll.O, cau ~a di coli.ca. aJ)ire tica e1Jicle1uica? . . . :tD,, ~<«l bbin : Yariaz.ioni di fre querIBa 134..j ~<'H l'la tti11a : e tiopa togenesi . . . 135 ~<'a rii\ ttina : note clinich,~ nell' ~1ttuale epiden1ia i11 Roma . . . . . 35;-1 Sc:a.rlatti11a : rara · con11)licnnza 155 ~ CIIA P~!AXX 0. . . . . . 967 Ncl1eletri di « briganti » : a no1n;1 lie :)20 8 ciatica : etiolog-ia e ·P<ttog·enesi . . . . 264 Sclerod e rmi a co11 i11s uffieienza rxurre n ral e - . 1113
H~!
1(.).)•'I •) (J
.
•: Yerli .a11clle Ai1tico<1g11lànti, Biliru -
hine1nia, loroma, C~lJnle <.le i Bizzo,r,ero, Emoglobi.11.a , En1orragie. Eo-_~inofilla, J1'orn1ula di A1netl1. Glob11ìi 1 ·o~~i. l i€'11ce1u it-, I.f'11<·o«iti. l.J€.u<·oc·itoi::d, i•.n1"C1 :-.~i ti ln;1lnrj('i, Pin.stt·i11emin, r•or1)0111.
1..::" i1ità, Jiilitare : vr"r lo DirP~ ion e della . ·"anità pubbl'iCIL: .'i<' 1nplijict1 .~-fn11i . I 'anità vubùlioa; ·vc:d·i a nell e A 1111ninistraz·io?ll' .~n.·n i t a r 1ia, >-<:;e l'V'i.z'i sa 111 i I ari. .~a.n 1i.fori <·01111 ·unali: .~t l11' 111 n di l<'[Jfl<' .<;ullo .~ t ato <' ·u11on1 i~o <· <t i u riti icf) . . . I 'a u it (t l'i d Ì/ret to ri d1: l NI it Il {i o.~JJ<'çl al i e l"Ì : .4..s ..,.ocia;;ione . .-..:<• H ì lari ri 111 patria I i pr·r la fl"rrra
R<·1ero~i <1
placcl1e: lavori recenti
.
. .
. lflll
N<:lerosi it phlCCil(l : si11ton1atologia ed ezi ologia
.
.
.
.
717
Nc le rosi a JJhl ·cl1e: studio a uatomo-patolo. . . 12-1;) g1co Sc lero~i i11ult i1)la <l ssoc:ia tn u motbo di }i,rieòri ch . . . 99 ~ (·olio i: radd1rizzaIDe nto· forz:1to . 694 :137 • 963 Sco1tji11a 111 eriti . . ~eo tta t11 r e ; Ye<li P a ra ffinc, U tio11i.
c11o lP.:
isp<>z ;,une Rcuo l~: Yedi .;tnc:l1e Igie n.e scolastica. ~<'eo11dan1ento : n~o cle ll'e tratto pituitario ~ecre:;do n t.· en teric:u e t"orre la zio ne c-011 le 11arn ti r o idi . :4eerez io 11e- g«lStric-a <luoclen:1le: osser'la %ioui. spec:in l1nente i11 ra1)r>9rto col di<1bete
370
1()45
164:) 589
1339
586 111e ll i to . . . . . . 272 N0c·rezio11e gastri<"-.l. prolungata ~<'<" rezioue g;1stro·irlte$tina le : I1lHY\O n1etoclo <li ricerca . . . •. -100 1303" ~< 1 (·re/. ione inte ~ti1utle : ricerc11e . . !-\t•cl'ezio11e Iatte :1 : 1uedic i11ali el1~ ~i e li1ninano l-'~::::a
~1.'<· rezione
.
. ll1€todi sogg·ettivi e og-
lattea : getti Yi J)er in odi.fi ca i·Ia . . . . . ~t·c·rez io11i intc r11e : yedi A~tenie, Ipofi~i, Ivopi t u ita risruo. J;ir1e.a bianca s urre11ale. ~fn 110 ipoger1i t:Rle . Opoter•l pi.n. S('leroder111 in, ~te riJi zz:i.z io11e orn1onica, 'l'irotol'\~ itosi.
f •)•)
• O••
i so11gglutinn nte Ran.g"l1e: sosti111ze ))l'o tei<:he del :·ie r o ~a ngut>: trasfusione ùi 11orn1alc e a l <·i-
.I
]
J210
.
.
~n reo1ui
c·on
-~,
~:1ng ue: ~an~n e:
•,
r.)
·te·,..-> ,,
eo lor a zio11e
~n ng-11
•)
1 (;
N:u1gue : <los,1g-gio <lell'acido nri C'o . :-::-111~n c : e!';a1ne ~iste1n;\ti('O n e lle di:1t('~i e wor1<.1 gichc· . :--\;lll.glte : le n <·ociti sndèlllofili <"irooh111ti IH' i tu b e r <:olo ti c i . ~:1 n~lh.) : n1a la ttie de l <' t n1nori ~èl ng·ue : n1etodo se1upli<"e P<l <"<:0110111i('o <li
trato : indicazio11i . 8a11g11<' tr;t:.;fuso: studi
intestina le
,
...,,j
~a11gu<•:
.
559
ç11periore .
(·ellulfl in1n1a ture . 12TG X:11ign e: ('Onse~ 11(.l11ze d(l lh1 <·011ce ntr;1zion~ . 103-1 ~n ngn~: f'{>ct~ ula r. ione nelle sindro111i en1ol'•"l ( )•) ra.g·ic:l1e l •Jt l'\;:i.11gu~: <·o nt<·~g i <> <li ....\J·n ~tl1 ne lla 1nah1 ri:l ;Jl t' ne I l a <1i sse11 te ri a :--;,.\ up;n t• : 1letern1i11a ziooe dt•ll'u r0a 45'1 ~<lll~tn e: diap:no~i 111e cli<:o-l<-'gal<.') ~ 1181 ~nugup: (l}n1o~tl"<t7.io11e in trc1Yita l0 di agenti
. . . :4ang-uf\ : i·<>a ttivi Xangue: ric·erc:Lie i1e lle
.
Hn l'(:01na g·a ·trico· : casiis tica . . . . . . ~n rc:oma })l'ima rio de11·appendice; ostruzione
1
~n 11<•
],..1to~ ni (l
c:uriet~rapi a ~arco1na <.lel lobo
• cuola. di odontoiatria e prote~ i rlr"11faria . ,~r·uola n1 ndica. cli Pa ria-JJ{il1i110: cri s'i . ~cuole 111 t>d ioll<' ; Yecli anche In segna 1n ento
.
~n11guc•: ....
I
n e lla cura del diabete . R: 1r oo1n•l della ])01'tio ·u teri11a tru tta to con la
P ag
1- ~
eru%ioni c:ntauee
I
sanitari, JJied ici, Of-
1'>anitar·i · Y t di G'asa dei fici ali 8anita ri. ~.111toni11a
1
•t
-
~<.1gale <·o rnuta : a%ion i ~ ·01um(ll"'e i:-:: ;·ecl i Stori a
.
137 -197
985
.
della rued<i.eina. ~t.:>UO lntt>r nle: tl'atb11ne 11to de lla tro1nbofl~354 bite ;-;ettitil . ~· X(:•llo : YCi:li ::\l<t 11tUH;)1le. ~en~o di 'llire/. io nf' della cute .s tira tn : l)ertlita del . . . ~e nso: Ye<li <l n,_ ..lle .:\pprezzame uto. 52J NP·P~<i : aRcesso <li fissazione . . . . . . >'i<{r1v i.~ io ·rn e<l i co , ,, il i In 1·e 108, 030, 1090, 1124, 1315 10._ . ()30, 1090. ~~ r r ri.:: i ' 111 e<I i(·o in i 7i' a re .
112-l, 1315
8(ln i.tario in Rnssia ,~(' rri~ io san_i la rio o.·pec/al'iero; Yedi Jl c d i ci us1>e' d al ie ri, () s JJC<f.a l i. ~~ <r 1 i.:·i sa·n.i l or i : ,·efli <-l ìH·l1e A 111111in ist ra .~i 011 e .... a.11ila ri(l, Ccn11lo/t P n1 ed iol! e, l~anit<i Jfi1ita re . l 'ffioio li sa u i ta ri. ~'s:-;i : s quilibri o <l e i - e n1 o r a litit
1.
1~1
10:56
er1
i.:·io
1
~ettice1nia.
f 'lll
~·J ·)
1-J·t2 12-18
121.J:.
i11e11i11go0occiC'H ; 1ne1ùn·g i t e tet n1ina le . . . . . . . . . · · · · ~fi~·n101u~1 n o111etri<1 c linica : controll.o ~:rafic-o <le-I c·rite ri o , p.,l lpn t o1io df'lla press1o•n e mn ssi1na . . . . . . ~ga m b·t t i ; Ye<li R en zio ne <.li •
499 94
731
-
XXVI -
•
•
Pag.
P ag. ~ho(·k
clc.1 arscnobe-11z11li : per im pedirl o ·'-'ll<tcl,• eniocJa.·jtv . . . ~i e ri : è:l<.:e:id<:>n ti e • lor<.' c·u1«ì ~i<-'ri e:Jucol'inti iperto11ici : uso ~if'rl ipe rto ni (·i . . !'4it-'11 iperton·i c-i e loro indica zio1li ~ie ri: J)ro11rietù e ruo-i1npilanti . . :--iie1·0 anticìifteric·o : })Otc.'te batte ricill'<l
~if' 1·0
nntist1·e1>toc:occ-ic·o :
~:i11<lrowe
1151
~i11clro1n e
9 .11- fJ'1::•
529 959
52H 92-! 1152
ematologi-
. . . . . . 1083 ~ierocliilgn1). ·i (1€'l! a s ifilide : Yt?cli tl eiir.i ,o ni. ·~iero e vn cci11-0ter u pia .:nel tjfo e i1ei pa 1«1 tifi 1310 ~iero : ~:el<-1 ti11izz<ì zio11e i1e lla 1110, tuib erolosi ed altr e forme n1orbose 92.i Rie1·ocljag,n osi dei ,.ari tipi di p11e111uoc:o<:co . 1243 ~ierotera1Jia a nti.difteriC<l : valore . ù8, 203, 22D ·~ieroter:api a e Y~lC"CinotPra J)ia antip:o11ococ-ci ca 112H Sieroterapia nelle parn lisi l)OSt -difterich e tar2f5ti dive· . . 50~ '8ieroterapi.a : -s ulla - · . ·~ie roterapia: , -&clri ;111c-h e .Auto - . ...:~ i e ro : viscosi tit . . . . . ~if>1·i: vedi anc.11e R e;1v.io11i, Solu i ioni . }: i fili d e congenitn f' rn a tern a : cura . . . . .~i1ilj<l e co11genita : s tndì s nl tr;J ttamento iireco<:.e . . . 781. ~itilid e : e011 t~1gi<>~iti1 dello Bper1n a 1320 •.:itilide : curfl abo rti\~l . . 2-3S Rifilid e : cura col bi~u1n to . :313, 4~2, 473. 914, 984 ~ifi licle: Cl11·a conte 111por n11ea con ln miscela 100() « i1eosa 1, · a11sa11-c·y <I rsal )) 1299 ·Sifilitle e itte 1·0 ~. . . !'4 ifilide : epatite {la ·-· . 1040 1021 ~itilide e v oiuiti abltu<.l li clel latta n te ~ifili<le <.l ei 11e11«>ti . . . . 76-! ·s ifili<1€' : ff' ùbre a t i1>0 1·ic:ol're ntcNifili{lP: fnn zionn liti1 e11ati ca . . !'4ifilt(lc : ge]n tiniZ7i<l%:io11e d~l sie1·0 . . . .8itilide: g nr.1 rigi o n e : azi on e del n1Prc11l'io <:' ùb.e
I
r~;1v.i oni
208
I
.
.
.
.
.
1
del ~ù l var. ·a n . . . . . . !'4 ifiJi <lc: g·na rigione ~t1011t;111e..1 . . ~itilid e: n1en i ngitc eerPbro s11i11a l e
.
.
n e r ,·os<t : · t ra ttn Dlt:-11to 1.:: ndos1)i11a lè ~i1ìlide : nollositil irtstn,:irtiool a1i . . . . }"; ifilidt' o teu-urticoh11·E; post-tra11ù.1aticn . . ·~ifilide J)Oln1onnre <lnratn 15 an11i -senza esSE>l' ~i1i l ide
l'il'OllOSCiUt<l
.
.
-:-\iti li<l P : l'<ll1POl'ti C'Oll r itte rizia ~ ifili tle: rei11fez.i on(? . . . ~.;\ilil ic1c: stato attn:a le clella en r a aùo1·tiY;1 ~iti l hle : ~nssicl i clic.i ~11 .)~ tJ ci . . ~jfilille: tera1)ia pr.t'COc«:' n bortiY<l . "!'4i1ìlit1e. tnbereoloHi e ~i::-;t ema {lP11itn1·io . . !'4 itì li(1P. '\\-as.."i-t?-1'111;\ 11u i1,e ga ti YH <:> n1a tr i111oill() '::41fi litl P: YE><li a nelle• lil'~closifilidc Nt'n r <>f.\ifilille. Raùl1iti~llto sitìlitic.:o, lt~a zio1ti, ~ifilo1llit. Btori<l rlelJ n n1 e(l icilli:1. !'4i1ìlon1a : loc:n lizznzin11i <'Xt1«1g:0nita li in J'èl}lporto n ll<t l'f<l t ica eh irn 1·gien . . . . . ~j foll t' cli l:°'l'E'.\.Pl' : lHOdifiC'<l . . . ~iglll:l Colico Ì ll Y~1g i Il<\ t~> ver 1ipcllll;t Nnttoprnl<l NHO
lll \l(;OSO :
~ignioicl i ti ~ i 1 n l>in:-;i
.
.
~in1pa ti<·n
.
.
pp1·j1,
.
~•ll\-<\1"~:111 <ll'~'Pll!i(·o . . ~
torncn-lontl1;1r1 • :
~ li n ri . . ~i1np;1 titot1n1ln •
.
ig111oicli ti . ti:-:iolop:it·;\ P nicti iti 11:1 (..l
~in1binsi fn~o -s1iirill<ll'i: ÌTl :t ll"Ulle •
.
prl'g-~111-
<·l·ntri
. . . . . : YP1li Ni11cl r o1 11i ~i111p;ltieotono: l):l. i l'ar111;u·11l1~.~·ic·l1c.... ~;1
<l
~ilH:PlH-'sie Y;\ 7.l<)ll(.'
1):
.
. proclntt<• di .
.
.
.
. . . .
..
,· ;11dnc11/i >Jlr' fiici: ( 'u.11r;r:·s'{,, ~·iuflacati 111crlir·i: r(flit · . . .
.
.
.
.
---
Siste111n li11f<1tico;
i1erYosio
Sisten1n
nerYi Siste1nn
1339
tru ttn1ne uto clel cloloren e Jle lesioni centr a li e pe-rife ricl1e . . . Sistema i1er,..oso : vedi n i1cl1e 1\I:i. l il tti~. N (>\11-
.
1 rosifilirl e Nistagmo: ... > oo'ietri r?.elle N a..~'ionì: (./on1itato rl'lgiC'nP . · Sod6l\: tl : casis ticn . . . Sod6ktL: ricerche ~ziologiche . Soffio bronchi-a le 11e lle plen riti e~Hn dati YC'
J 2-l, 7~1
7fl4
: a.cc€ssi
S})lp11omega lie
,_,
.
..
1020 70 ] n-•) ').) . ,
17f"i ] (il
., 1- .- h ...
140~
427 10~1 ~
1 ··)·:->,i-:1:
) •
ri11a
.
n1n l;ì ri c:lle: . . . .
11so
<1~11n
b erl1p-
. Splenop~1 tie e:hirurgithl
· :)~~
~
~pn11cl il0Ri l on1l)H l"P
.
.
R1 ort: Yelli nra<liearlli;t. 1-.:tu1>i7ità 1~0. :{72. -JGn. fi:1o. 101. :ç; lrtbilil<ì:
'edi
~tagioni: \'f'(l i
-o
:)
i t tei-o-en1orragioa : cas lsticù . ittero-en10irrag'ion : J}I"Ofil:1~, i e
.
- :-,,....
•
I
20
nn::. !HJ-t . 1 ono. 1::14
n:~:i.
flDvhP -:\-o n1inc>. (.)~t·i1l.azi o11i ~tagio11<1 li .
~tPi11;1t:l1: \t>(li OpPrn zion f' <li :___ ~ t<."nn . .i.
•
~·ecli a 11che Tti.be1·colo~i. c-entr~ le -: conne$sioni coi
l\'-
.
•
•
nervoso :
~pitoC'lletosi ~pi rocl1 etosi
~. -
•
.
Solletico : il . . . , ~o lt1 zinne anti settica J ,11,n 1ière . . iperto1lica -t1i cloruro di };011io 1021 ' ~Oll1zione 11el trt1 ttaruen to <'legTi <ìscessi freddi ~o 111 zi oni : vedi n n cl1e Sieri. ~<).llllO: bisog110 n~i b2n1bi1li ~ordità cli Beethoven . . . . . . . ~ostnnz e .' ld a zior1-e vit i1mi11ica i11ro1n1)Jt-ta Sostu.11ze t ermogene . ~]1:1 1 h1 cionclo la n,te clia I ttt rn lisi inf;1i1tile ~pn RD1i a11a li. idiopatici · · . 8pecinlisti : Gl-'i. ~ . . F:: vec io.list·i ~· \ redi ancl1e :.1!I eclic·i. J::.: pnoia l·ifà, 1ne<l'icin a l·i. . . . ~per~'l s i fili ti eo : conta.~ i o ... itiL . ~})<-'1·n1atoz0i ; ·redi Nem~1sper1ui. Bvi11.ù c1or sale; Ye<li Colo1Ji11a Yerteb l'<tle. Spirilli: \edi_ Sin1biosi fl.11so-srlirilln'r e . nRfl 1(;(), Spir oc-l1eti nel sis tema. u èrvoso cen t r a le di pa1·u litici progressi ,.i . . . . . . . . 1-!0:1 RJ)itoel1ete : n110Ye forme n e i feti eredosifilitic·t . . . . . .
82!) 1-ll. :!:t/. :>:n. HBO ~indro1nP <lTiatìlilttic·•l: l>:l~l' ;111:1to111i<·a . "1CJ. 1 ~illdl'OllH dL•l Ji1' 1'tnlotti . . . 111S ~i nd 1·1)Jlll' <li I~n hiJ1~·k i->· :t ~l·1 1l l t·: e111i1 1er111Pt 1·i;1 <h· lln li n~u.1 • 'i 1ull·n11H' gt'llÌ\11- i·Hll'l'l'll;t lt' " i11 d1·111lll' ipnli-.:.11·in .~ . >·"..... .
.
t .... rn l in . . . . . . . . S p l ancnicl : vedi .t\.11est(;\ ~1a cl e.g l i
inq1l'l't'isa o:-;:-;{'l'-
.
905 r1nralitiça µrogreissiYa e s ue for1ue 1372
.
8111clron1e sil1goln r e probu bilme11te clel gruppo \'\'il!SOl1-])Sf'UÙOSCle rosi . . . . f\i11clro me tetan]formé (la el1ni11th1si ~i11cl rome vag·otonica : nella . ~iru1ro1ni coliel1e nell 'l11fanzia : ctu·n . . ~jnclron1i e1norragic:l1e : co..1.gi.1lazio11e {lel sa 11~u0 . . . . . . . . . . . 1:1D2 8i11drou1i emorr~1gicl1e : \ecli .a n<:he Potpora. f:ii 11cl 1·01n i ipofis a riP ·: · lE:\ -· . . . . . . 1297 ~inclr1.)1ni nerYose i1oc0 con11111i 11-ella mala rin clei ba 1nbini . . . · 571 Si11rlron1i prtrk.ìn.soniane . . . . . . Sinclrorui 8im1)aticotoniche : . Yecli JDserinn. S i n<1ron1i tr\ rcti~·0 n e lle e n cefaliti e1)iclemiche TZ7 ~in<lromi: vetli a·n 'Cfile i\1alattie. Sin6~iectomi~ J)arr.iale «alla e .o sta > > . . . llg6 S i11tìl:'iiecto111ia parziale ·siuperio•r e e si11èsio1->74_to1nia nssocia t e . . . . . . Ril1gl1i ozzo e<l e.u·eefàJ.i te e1)idemic.u ~iu~·l1iozzo e1)ide mico • . . Si11g-l1io~zo epiclen1ico : eqt1i Y< t le11te d-ell 'infi U eJlZ<-1 ? . . . . 682 ~ in glliozzo e pid·e mico : i"icursi 450 24() Si11ghioz,;o epicl ~,mico : te1'api._1 . . « ~i11toma e.4dotelirlle )) : snl o01sicl-etto . 101 C) l)l.) « ~i.11118 ej,a c11l.atoriu1s )) i1ell'u omo : strnth1ro ~i tema ·d ige r ente ; Yedi Otgnni {1igerenti. ~i stem H J infa ti00 : t nbel'colosi . . .. . .
.C>
fl('l'
.
Soffocazion~
.
. .
l1ll'
nica
sp~-
occlu s jv_a intestinale cla ptosi
c iC«l t ri.zi;ì Il-' del (l igi1111,)
1 '":lit1 ·~J'T•
'
' ~teuo8i trac11~a1e
-
,
cnrllta con laring·otrn cteo-
::;;tomia seg·uita da i11nesto libero osteo])Priostale (lella tibia . . . . . . . . Ste11osi uretrale mlùtipla, incl111'<1 UH?11t o (\ fistol~l pe1ineale rami1ìcata: inter,·e nto . ~terilizzazio11e degli erbaggi . . . . . ~t~1ili7..z.azio11e dei g·11a11ti e strn111e nt1 . in C'hirnrgia . . . . . . . ~tPrilizznzio11e orn1oni 1 ~n de ll'orgnni. 1110 f e1umi11i le . . . . . . . . · · · · Rt~rilizzazione : Ye cli nncl1e "'"\n til"'eJ1si, .Tn Y<? 1-
Pag.
4 l
102 171 4()6
lizzn ~ione .
·:> e·>, 1"1•>, , .., •)·)0°<~, ,,·'),....1 Rti/><' ndi: (llfrn enti . . •')!) )•"""l , ,-> , • " •)' 1 -2 I • 4:1-!, ;JG:J. 702, 804. 9H3, 9GB, f>9-::l. JOJf), 11 !5i3, J1R8, 1 21 7. 1 2..J.~) ' 1.11 4 • ·t ipP91lli: oa rie . ~4. 180. 4:1-l-• .)!}(), 70~. 9~4. 1 :1i9 ~tipRi c1·oniea c·ons ideratc-1 clnl punto <11 Yl-
St.'l chirurgico . . . . . Stiticl1ezz·1 : nso d.eJl 'agn r-ag.n r 110lln ~titiehezza: Yedi anche Rtipsi. • toffel; veli Operazione <1i -.
Rtoruaco: cu ra chirurgica <le ll'ulcern • tomctco ed inte~tino: tati spastiC'i . ~to.maco: <li~1g11osi precoce d el cn ~·ciuon~:1 .. ~tomaco : i1eoplas ia con rnet.1-stas1 111('<11nRt1-
1 ~05
64
Rtoo1<tco : r~sezione
--.),...
~tomaco: sarron1n . ~ton1<tco : ~ignifica t o <lel 1uugl1etto Rt-0n1~ co: tC\c·11irn della r ei:::ezionfl . ~tomnco : tn1nori benjgni . ~tomnc-o : nlee-rn linen r f\ . .
I_,/
-9,.
• ) .;r.t:
l ()08 1~:17
.
Tachifagia ca usa di orti<'n rh\ 175 T AKA MIXE .J. . . 144H Taglio cesaTeo extl'ave rito11ealP 49S Taglio cesar eo 1·r.nns1">erito11enle . . !)[)4 Taglio ceSèlreo ; ved i a ll<'he OJ>~razione. ce-
.sarea. :r a1m,1 : Yec1i Opernzio11e <li - . T a,riff e r; i u cl i.~·i a.r ie _; \"e{li Per r~:i e
.
. . . 1054 111 ed ico-le-
gal f . Tariffe 111ed i ohe . 1415, 1498 1 '1 ariffe 1u ed.iclt e : 'e<li .,1ncl1e 00111peterize. To ,r lffe nl er7ico-le.r7 all e f. tlt n'to pe ritale : riforn1.a . . . . . . . . . . . . 178 1
'I'a rìffe 1nedico-le.<;a l4 : ,ra rie 71. :>01, 50~. 1249. 1"31.3 7'ariffr ,.,, . . n1 0dico-Tcvali ,· Yedi aneht> Pre.~ta.G ion 1. Tari:fjc postnli prr le sta 111 pe pe1·iodiohe di' rette a7t-'E.st ero . . . . . . . . 71, 107, 179 'l\=t rt.1 r o depurato <·01np clinreti<:o i1ella cir~ rosi e11n ti \:a . . . . . . . . . . 1246 'l,a rta ro ~~t i bht to : iu1pjego co1ne Sllecifico . 859 'l'a rtl'a to bori c·o-}lotn:-:i-;ico I>er la C'Ura d e lla 1
e1 >il essi a
nica . . . . . . . . . Rtomnco: occlu!-tjo11e s11E>rirne11tn Je clnl p11nto <.li vista chirurgico
•
P ag.
Ri"Jl ] :277
.
.1 to n1a eo; ,.et.l i a11ehe r1u1a ri , Crisi gn~t ri<·11 e. T1iu1i te plastica, Seel'ezione :rn ~trif' 1. ~ to111otera11i~1 ne lle infezioni tifo idi . . . . Ston1ote1·;1 pia : \Peli anche In1nJnnotc•l'n p1;1.
. . . . . . . . . . . 557 'J'a sse e i 111 postr :1-i. J 01. . 210. ·).Ji), ~08. 330, 371, ~72, -!:14. -HiH..)01, :):~2 . .)()..!, :3H9, 6BO, Ci:-31, 701, 800. 900. nu:J. nn~, JO:>R. 1ogo. 11.).), 12.10. 1B-±• . 1415, 1551. . 15fl2. ] 616 'fA1.T SSIG J,1. . . . . . . . 03 Tenclini dei lnngl1i ffc .. ·01·f <l~ Jle <.lit<l dèlla Illfi no : ~e:.1 1n ei o logi a . 55f) T endi.lii: in1bibizion e . . . . . 1~72 'P011clini; Ye di a 11tl1e ('iNti , Ritlc~sisi . 'l,enoid esi,
'. rra1Jia11 ti.
T f\n od(?si ù€'l qundrieipi ~ g;1n1bn : n 110\o l )l'Oeei-;:·'l() .
Tensione
;1 rterio.c-;n.
.
08ten~o re
.
.
<leUn ()6~
.
ione : ,.€'{li illlC'he Iperte11~io11e, Ipoten ""i-o8 tou10Rine. ne, Pres lione. Occl1io. rI'enuP: Yed i l 1 l cere . •~ tou:atolor1i: \e<li 0([lJnfoiatri. ~ton1a to--0dontologia : C'ongre~so Terapia proteinica: \'('Cli r>rotP.in ote rapl~. 1-:101 Tera to1tl<1 l)H r <l s itico S<:lcrnl~ k to1ia critien d e lle scienze in~tli ('lle t' nntuTerre rn r e nella tube~ ·«o lo·."i . . . . ra 1i : congres o . . . . . . . . . . . . l:l-!O r~e rren '> : i11quina rue11 to ~ llli:l lil ttie i11fe t ti ,.e Rto1iH <l~ll·1 m~liein;1: i 1nanosc-r1tt1 <11 _\ rr essuto i11tel'Stiziale : Y<?cli 'l°'l'<ll)Ìàllti. se Ili . . . . . . . . 924 'l~esticolo : e ·topia e(l ~11101'111Hle in. erzione d e l • •t,H·h1 <lPll<l n1e<liC'ina: influe nza clell'.. \1neri<e ::-;ti hernncu lum teRtis >) . • • • • • •• ('a s ulln . . . . . . . . . . 2()1 rJ \esticolo : llJOCl:.ifi cnzioni ÌlHlotte Cl èl l'ef:;eZI,0Storia d e lbl n1Nli<:ina: J'llniYe1·Ritù di rnclon e òelle ,·ene 1'J>e r1nHticJ1e Ya n e lla .storia <le lla s ifi lografin . . . . J1S1 · ·.re. ticoJo : roentg;e11te rn pia <le llu tu·b ercolosi . ~toria cle lLtt me<lic.1na : 1ni<"1·obiologin r clisin1 'l e. ·t i eolo : t1·~1 t tn111e11to <ll.. lln nlig:razioue in, fezione presso g·li antic·hi gre<:i e g·Ji n 1·n bi 1 fi()f) co1n1)letn . . . . . . . Rtoria de1la medici11;1 n el qufl tt1·oçe11to 556 rr~~tiCiOlO ; Y~<li 111lC'ht'8 (j]}jnndole p:ermillèltiHtoria cl{·lla nl(\di~inn : J>er la - . . 1G-44 Ye, Tr:11)ia11ti. ~ to1-lia dell.n inedicinn : ~en1n10l,,€' L •. no11 f,i TPt~ 110 : v·ecli Si11dr<>n10 U'tH1liforn1f'. ster . . . . . . . . . . J 024 'Petr ;-1<:1oruro 1i ca rbouio e Rue n pplic·azioni ~toria· de lla n1etlicina: Yf'rli <l ll <'he P 8ieolog i n. 'rifiit~ 11 lc~ros:i : tnr::. c·hirt1rgica . ~ tomo~ine : ,~a lo l'P . . . . . . 273 'rifo :1cldomi11ale: e len1e11ti vrono~ici . Rton10ffi.ne ; Ye<li ancl1e ~ton1 1 >te}·api ;1. Tifo a.c.ldon1iuaJe {) pn r n tifi : s ie r o- e \:1cc1110Rt1·eptococco Yi ri<la11s ca n &'1 <li p nclroc..11·cli te tera pia - . . . . . .. . . . . . . . : lenta . . . . . J -1B5 Tifo acldolllinale <:> Y<t<·t·i11az1one <111titrfiea :-\treptotric·o"i <" ac:tiuomicosi . . . . 1404 Tifo ad{lon1inalp : 1>11l'g-n nti l)leosi ~1ella <'Oll~tl'Ulll('lltO c·h il'Urgic-o llUOYO: ;l~;O-S1J~{·I11o .')80 ya.le CPnza . . . . . . Str111nento i1110,~o per s~1ueiotie:-1 . n:37 "rito adclo1ni11ale: ~j n ton1i perito11(.l<1li , ' /udi o<lontoiatriai: 71e1· la rifor1na <lr:qli . - 12J () Tifo ad<lon1i11,1lP: t r n ttnn1<:>o11to d e lle ente-1·01·1'=: f udi orl on to i,atrif'i ; \~Cli anche Od on t 01a_ tria. ra.p;ie . . . . · · · ~ t111)efa e;enti : co1ne ,'-'1. fr11strano le n11 ~11r0 Tifo H<l<lonlinnl~: Y<t(·c·j11<1zio11fl per Yia boe r·on t1\1 gli -. . . . .. . . J(il ~ tu1~ f;t<·e11ti : ri le,·a n1e1~ to i;,~a .t1st1\n oa le . . . . · · · · · · · · 1497 ~tll1J1Pfnrenti s0q1H.~strat1: 11t1hzz.az10JH' lJ R7 1' ifo .-1cld,1n1 ina le : Ye.d1 ;111 c·ht.> I~a c-ilJi tili«i. •~11<·co ~11teric-o : rieel'c-110 . F(.lbb<J'e t ifoi·cl('l, l11 fPzio11~ ebe rthi~1 11.;1 . Jnfe1!')..J..~ ' zio11~ t ifoide, Pn 1·:-1 tifi , I>e Jh1 p:J"ntifo . ' ' acC'i8neuo p;.111r·reatieo : ri cePcl1e • I • J :174 11.}l zione. ~11001·<'-; ,."'<li I1)ericl11 ·01~ . »1 ') (\ ') ") 1'{ npvle n .~ r· . . . . ':Pifn Psant€-111Ht ien.: l'tl.;tzione cutt-1~1f>a e.li. Fie"(lb e 1·0· ~nzio11(~ : clifficolth nei ba 1ubini 0 ,)r e- '"a11 ·d.e l' R ~is l'}f'J' ln 1tl1tHA·110~ 10~1 Tifo e, lllltPll1H t ic) ; Ye<li l111C'11e rr ifo JlPtPC-
'
1,f'I l.
1
_,
,,,..J,.
rra h l?
•
<101'8:1 }(
ta ru e11to
:
])l'Ìllle lllùllifeRtil Zi 11lli
.
.
.
. . 1,;1 b etic>j : C'lll'H delle 0 r] ;--i. ga.st1ic-11fl 'l'n r·hicn r<lin c1egli ipertesi 'l~a r·h i ttt i 'fl i<" : p ro~;nosi e r·'\1r;.1 •
•
.
1373 127!) llL.j.
lJOJ. i1G4
1405 520 1R04 1310 -! 3
1612 161 1411
J 29H
. chinle.
('
'rifo p e t eC'<'h in le : etio1ogta e
tl'H t1()]'i
---
.):)'
J G-10 46-4
'ri fOSi
fl Yià l'Ìfi :
t J';l tlc-l lll~ll1tO
J)ii:l tolog;i;1
Tio·nn fa,·osa : ni,,·insi~ inu sco~il
1~hr1.qa
12-J.1
(<ln 1~nrco-
111agnijica ~eJ1j110r) .. .. ·. : ~ri1·oideeton1in e vont011 nto 111 111 101tl1 del fegfl to •
•
I
113
.,. , , )
T
1
R!JR
140 ~
924:
\
xx:\·111
•
Pag. :)JO 1'irotos8j<:osi (intos ·itaziou~ 1j1·oicl~a) . . . ~r!i-.i yiolu1onare trattata (·on pue1uuotorace t(•rH 1.en tic:o : re1lerto c:tn.atomo-11n tolog·ic:o : 1180 1'i!-;i ; Y€'cl i <l n<:he Tu beK"Olosi. 17-1 1'ousil1 a nuna la te e a eleni ti C'eri;-ic·<t li .•,..,.. J •' I I ~J'on~i llcc:tt>111ia : ri ·u 1ta ti l(il~ Toµi : <listruzione . 'l'ornc:P: t'='<'riic.:é.t 11~1' ~hi.n<ler{' <11n11ie brP<:<'i(' <ll'Jl~l J>tl}'Atp
.
()()0
•
'J'pr:1 c:cnte ·i to111h in :1 t·1 co11 il l f11cun1oto1·,1('(': n u o,·o fi l)J>~l l't.'C:..:.'llio rl'ortico Ilo e ~na C'U ra . 'l'or('icolJ-0 o& ·eo c·ongeni to To~!'-li<)n1 in J>l'tleoce e tarcliYa dellE> gr<l Yi(le : •- • n1isnr0 cli p1·ofilassi . 1• Ti·ac;lH\a : cl(\Yiazio11e i1elh1 tuuetcolosl i1oln10-
_,
•>-1
1
~ifilide. pnst<t c~111fora t<ol
rl'lit:otizia : 1
'1 1·ic:otìzin : tra ttamento e11clo"\~~ n osa 1'ri]Hlllosou1in~i nmann:
1246
.
con liquido <li I"'11gol
per YiH
:-;i \' <1 ll
1..JlO c:ura co11 i1cok.har-
.
'l'rofoneuro~i t"ne<:i~11 e:
for111a. stJP.ciale
'rrotul>o-flebit<' !='ettica del seno later;1le: tra ttù111ento 1'rombosi c:ereb ~·ole: trattau1ento 'l'nbercolina : 1nee;ca11i~mo d'.a.zi-011e . • 'l'nberooline: s1leciticitù clelle l'eazioui 'l'nbercoli11otera pia . . 'l"ubercolo di 0:1rabelli . . . . . . . . rl~U bel col osi n Cl\ ta nei C'-01'~0 cle lle <?1't1 ti ti <1 l<)•) •' . 000lieh<: : <1 11e rgia ep:i tittl . . . . . . 'l'nb0rcolo:-;i: adenopatia fl(-\] lllf:l(liH~tino snlr n<.lu lto . . . . . . 987 'I'ul>Pl'<•oloHi : nntig('\ni i>-<1rzinli cli D(;'11y<.·l~~ e 7HJ ~I t1<.:11 11e 11 a tp r<t l)ia . . . . . . . . . 'l'nbPrcolo<:;i: autosieroteravi<t ra11tolinfot~rn1>in) d<l Ye~<·i.<.:Hllte . . 079 78G. 1073, 11G9 '1,nbercolosi : bn ~i scleutifi:G:he (le11a })rofilns~d -127 'Cul~l'colol:-;i : < :e11tro rurale vrofiù1 ttico cli <lllPYa n1e11to iii l<"'rHncia . . . 13:30 'Pnl>0rc·olo.·t c:hirurgica : f'li.otertt})Ì<l al llla1·e . 14~l0 rJ'llhPJ'(·olo:--i: C'OllYe~;llO cle.lle <l~SO<:i<lZ i oni Il<lzio.l.);l li 1·ontro hl ·_ ,->i: •C) 'l'nl•Prc:<>lo'4i c· r o111t·n : trattan1~11to c·oi ~n li di )
..
tP rre rn l't' 'fnlH~r(•n l o:-.i
.
318
dpl c: e co e del C'ol on ;1scen<l0r1t<':
.,_ - ·)1 ...
.
.
.
.
.
.
.
int(·l'r<'nto . '1'11hPreolo. i della cintnr~1 v~ IYi c-~1 . 'i'n lX' t·c·oloRi tlt' l ::;i>Ste1na linfa tieo . . . . '1'11l){ ·1 ·c·olo~i <1~1 testitolo e <le11·~1>i<licli1no: roPnt.p;ent('l':\J>ia . 'l'uhc1 rrolo~i clPl 111i<l<)llo ~vi11<tlt;1 . . . . . 'I'nhpreolo~i : tlC'\·inzionf del c·on1pl0111e11tn <·011 hl'odo Tic\. r\'d k. \ . . . 'l'ttb( r<·o lo:-{i : <liag-nosi lU~tli<\lltP ln ri t<'J'(·a cl P~ li <l n tiµ:<
ni
.
.
.
.
151~ •)-!) ).
.•)() -· ) )•
G:l7 ] :1..J l
.
-·.
C)o)'I
I
.
interloba1·e
.
.
.
·
~f'il
' rn bere·>losi poln1onarc 0 Yi7-i eardiaci . '.rnber0olosi polmonare incipiente : terapia . Tubercolosi poln1onèl1·e: g·ene~d t-' cli ,-i si o ne delle Yar1e forme . . . . Tubercolosi JlOl..J1onare: p;nnribi li ti1 e ~:nn1·i g·ione delle ca ve-rne .
ç}-f 1 : ~41 i
\
'l1nberoolosi polmonare dell'ilo . . . . . Tubercolosi polu1onare: Qlf~ clto 11en trofi lo cli 1\.rneth
. Tnb0roolosi J)Qln1011are: rnpporti con l'asma bronel1iale Tubercolosi i1oln1011n1•0 : trnttnn1ento cll irl1rg1c-0 , '.rnbercolos i 1)'bl n1on.nrp·: tr;1 ttn111ento in ,,1'~1ti cn J)l'i'a ta Tnh2rcolosi i1oln1011ar1_1 : rn c·ri.n ot(;\r~1 pi1-1 i:rr Yia respiratorL1 . . . . . . Tubercolosi polmonare; YeCli n11c·h{\ TiHi riol1uona re. . TnbercoloRi: pro Ola;:--~i . . . Tubercolosi : lJrofilassi nelFinfanzin Tubercolosi: rear.io11i cutnnef\ . Tnberce>losi ren.n ] <;> ed eF;iti lontani cl0lla nefectomi;1 Tubercologi r ena le : studio clinico cli n11n i::~1"1.e di ca s i opera ti .. . Tubercolosi: ric<erca del bacillo ne Ile 01·1ne 'l'ubercolosi, sifilide e ~i8t< 1 nltt clent11 ri o '1'nbercolosi: uso t1ei sali cli terre rare 'l'11liercolos i: vaccinoterapia . 'J 'nbercolosi; vetli nnche 1\ scesr-:;i f1·eclcli, Bacillo tubercolare, Case 1iopola rj, Espettora to1 1'-loniliasi bro11cl1iale, Sa11atort1, Tuber<.:oliuoterapia, Tubercolotirhe , Tubeì·eolotici. 'l'abercolotiche: disturbi i1ella n1estrun7.ione .
.
.'l'uberéolotiche: lattR
875
70fl •
J085
J . ...
~\•) )
llf-.()
14-!:1 1:;1 .
I
fì-l
1115 312 121.0 1279 ] 0:.1
!)25
1121
•
Tl1bercolotici : disi11fezio11e cli 01u·bie11ti <lbita ti da . . . T11bercolotjci : lPucociti . uclnuotili circolanti 13~1 nel sang11e ')')() _., 'l'nberc-olotici : pn tog~nesi clelh1 febbre . Tubercolotici : l)l'Oiezione cli goctioliue inf~tte . 1309 Tubercolotici: r eazione cli " .. ilcll1olz i1ell 'urina . . . . ,. Tubercolotici : sana tori l)er - . Tubercolotici :->anatotiali: i>sico. i Tl1bo gastro-intestina.le: metodi a ettici 11er 1573 le operazioni che Jo sco11tinua110 . . 'l'ubo ga. tfo-intesti11ale: yecli a11c·llf' Orgaui 1
rl'umore
SO:>
<li:1-
sei~sura
cliger~nti.
1..J17
.
'l'ul)(•l'('O l o~i: diffusione lle llc-' c·an1pap.-llP 1'nl1'' l't·olo~i l' <.lltr<> affezioni i1oh11011ari: !!"ll<>~i <li tl't~ rpnzin le . . . . . 'fuht•rvqlo~i <' <·i~ti t~no~ inoYin1i 'l'nhPl't·oln:-{i <' ~1·ayid.•111za . . 'l"llhPr,·nlo~i : ~Pla tini:1.zazio1H.: dt•l :-:1ero
Tuùercolosi : infezione diretta nelle fèlruig·lie 52.9 1.'ubetcoJosi: istologia delle reazioni locali cl 'iperseosibilitù . . 'l'l1bercolos i laringea nei riguardi soC'iali Tubercolosi n elle ~n11)ag11e : cliffuroone Tubercolosi : n110Yi inetocli cliagnoRtici n1edi.8nte la ricerca ~legli antig:eru . . 1242 T n.1bereolosi mili:tre li,·elat.'l cla nnn 1neninp;jtP apoplettic n 'Tubercolosi, nen1'011~ico1Jat iC' 0 <ll'liqnenzn . crubercol oiS.i ossea e n,rtic:olnre <le1 fa i1cinllo: i)()(\ • )4'; principi gener.1li (li cu ra . . . . . . . Tubercolosi polm911ai·e: gi.1nribili tiL f\ gnnl'igione anatomica 701 Tubercolosi r>olntonar e Cl'Olll(•èl : <levin zioni cl{llla trachea <' llell'<'·,<;ofago . . . ,, rl'nùercol osi l>Oll110Il::Ll'f\ : <1(-\f(ll'JUa7.iOne ClellH I
11ar0 . . . . . 'I' r<.1 chea: Yecli a11c:lre , 'teno:ii t1'<1che<1 le. J217 ~'rn co u1;1 : J>rofilassi . 1'1nc·on1n; YPtli auc.he Pa..nno C:o1'11et1le. 'l'ra pianti tendinei nelle 1>arH lisi detinitiYC 9;j:) clel nerYo racli.àle . ,l 'ra1)ianti t mic:ola1i ecl interstiziaU . . . 1()7(j 'l'rnsfl1:-,'lò~1e di sn n g·ue norm.ale ecl ;11 e;i trato : i11cllcazioni . . 1'rai::;fni-,1on i: Yccli <lUcl1e Iufn~ioni. 'l'rn 11111a della colonné.t vertebl'nle: accc:~i èl :-;111<1 ti <.:i ('011~~('ll ti Yi . 1420 'Pl':.1111 na to login fore11~e: feritn ec.:c:er.ion11 lc <le} {:UOl'C . . . 1180 'J'rn n111 i d~1 info1tuni : conca u. :-e 'l'r<1 n111i Rn I ca no 11elle meuing1ti cerebro-spina) i da HH: 11i11giococ-co e <l:ù pn11emococco . 360 'l' rn u1ni · ,.(-l.cli <1 11cl1e Co11tusioni , 1\'1eningiti,
1\lio:-;ite,
Pag.
benig1~0
(fìbro aclenomin) d e llil lll~llll-
mell.a m.ascl1ile . . . . ' . . . . Tumore del -caYO ili l\lecl~e1 . . . . '!'umore cle1la ghiandola sotto111a i::(:e lln re
.
.
,_
l~H-1
'_rumore intrac.ra11ic-o . ~ . . 'l'tuuore i1ri111itiYo ùel Dong-ln~ trn ttn to c·ol
ra(lium . . . . . . Ttlil1ori be1tig11i <.lella fJlet1ra Tumori ht'nig·ni dello 8tomnco Tn!lH>ri cerebr~t li : C."lll'H •
99
-J('» ....
.
101
,
..
I
-
XXIX
I
I
, •
'1'11·1nori <lclln g·l1inndola carotidea: cri tel'i lliagnostic·i e{l indicazioni operatorie JJ .)O 'J'n1uori d<•l retto : inclic.a zioni, tec11ica ed int ...'1' J~)tra '/.ion-e clella biopsia 12H ' l'tunori e nla la ttie del sangue . . 1173 ~1'n1uori epi te-liali de l terzo Yentri<;olo 14~4 'rnn1 ori inn lig;ni : irl'adiazione . . . . 8G-! 'T'u?uori tn:tlig-ni : 111odificazioui istologiche i1'Hl otte <la l l'Udin111 . . . . . . . . _ 101n 'l'11111ori prin1iti ,.i <1~·1 te11nf' · Jl <l<.'110r-.1 rri no-
·(1el dhrinn o 'rn1nol'i : riee r c-he . . . . . 'l'uu101·i: Yflcli Hnc·l1e C<1Tei non1i. 'nYerno1nn. ( ·1 oro1u~1. J1Jndot()ljou1i, F ibromi, I ;eio1nixo:--·1rc·on1a. JJiponii, Neurofìbron~'ltosi, Neo11lnsi(\, l'l~nl"it~ i1eo1>lttstic-a. Rnb<lon1jo1nn. :--111·<·01un. 'J'c.•r a to111n. 111a
stC'11 0~0 nu:i
~
' .
l '<·l'n ina : (·on<lizio11i H<.111itarie . . . T"tli<.:iH 1t· in~clico inorto in gnf•rrn: Ye(li :)Jptlic·i 1norti in ~t1err~~. · I f./tC' irtli IJl(>rlici della Croce Ro.ssn: vren1io d i .. ,n obili t a.::ione . . . . . . . . . l Jfieiali >nerlici; Ye-tli nnclle Jlerli<·i. >~erri-:· i() 111 <'rl irtJ 111 il i t a r., . l f /i<'ia.li 8anita.rl . . 140, J8fl. 212, ~07. :toc . • I')(\ 4:: I. :-;n::. !l!J<i. fif{O. t;6~, OHB, 7:1-i, 707. ROO, !-'IC~. D!>.J.. !1!1.;. 1020. 100~. 10:-,9. 124n. 1-1-1-!. 1:;21 , 1uu1·. 1n1n. •)•)•/~
1 ()-!:)
1·11ic·io i ntPrnazionn 1C? <1('1 la Yoro <' igienp indn~trlit 1<~ . . . . . . . . . . . . 7{i:) 1·l«l'l'H cl<'l <lig·iuno C<Jll ~'(.l.(•lJtiYll (' g'è1Htl'O-<:'ll t i·oston1i:1 : pa to:re11~i r ·l<·Pr<t <lu n<lenal<': cnr:t. . . . 1·1<·PI'<l gnRtriea : cura cbirurgie;;t l.l(·l.)ra p;n. triea 1wrfo1·ata c·au~n cli n~c·f\s5-:o :-=uhfr<'ni<-.) . . . . . . 130:> 1· J<·t>1·a lin<'n re d e llo stoiuneo . 1277 1' lcc•rn tn<1l l<.) (' bt1bone : eurc.1 . 1022 1·1"e1·u tuberC'olare della lingua . . 14~:) . r· l<·(lra zio1h.' }Jriruitiva clella vulva e <lellèl ,.(\~(·i<«l . . . . . . . . . .. . 1·1··<.\r t' <lc·l te11u<>: cl utgnosi cliffe re nzinle . . T'ltl'<llHic·r oseo1)ia: (~i·~ìor-; itivo 1~e1uplicissi1no . 1·11ir<'r.<tif<i itali(t11e: i·ita · delZP ,qiu<Ticata
.
. ('r 6J'Jll a11ia . lii ( -11 i là,' Yecli l' i() re. Ospc cl al i
rrr.si
1411
. . . . . . . . . . . H l)'(·}l.p .lnsC.(/11(( /JIC11 I O 81f:f)e-
?}O/ i <:l·i n i.c i. -n"' r ·on 1i Hi <li geni o: etit d€ i geni tori • • ·)•l·) T'rpa : <1Pter1ninnzione . . . . . . . '1Q1 ~J. JJ9c T·1·(:>·1 n el sar4?,· ue: inicro-c1etRrminn7.ione 1 ::lfl{) l 'rc•a llPl sa11g11e: 11tl.)YO npparecchio per Jn <h·te11ninnzio11e . . . . . . . -154 1· r f'tl'<l n1.aschile : ·Jlla sti c:i. eBtf'~tt . .) ',, t·rptra : vedi an<'h<? ~~nosi u retrn le. t·1'<~t riti aeut<' <.' <·r <>ni èhe : trnttnn1(>11to e'1 0t~ .... <)•
]
tri<·o
...... . .... . 1 · r('t1·oi-;t·opio di \·a1e11ti11 : n1odific-a:r,ione
1·1·i<·q1110tro di Rullernitnn: in1piego 1·r; i l il : ii:c·ontin011r.a . . . . l'rill;\ : <l.c~n , ·hn~trin . . r·l'ilH': i111t0rnetr;1zio11e clelJe nnalisi . Tyrin P : nuo,·i ineto<li cli n rrif'c•hi111ento <1<·\ 1
l ' rotropina e neosa lval'S<1 rt per iniezioni en .., ·) doYeno9e n e ll:i terapia delle J> ieliti. . 107f>. 1 .... Urotror>ina e secr ezione biliare . . 1642 L~iioni
à.n <lcicli : tratta1nenro
J7:) 114(} J37-1
l s tioni e l-0r o tra tta1nento . Ustioni: s ingolare reperto . l •& ioni; ve di a n che Scotta ture. , U tero : es1>01:tn ~ione nella febbre 11uer1>erale r rtero : can cro : 1Il€'i()-Otoriot ern oin . . . . . U téro : ca l1 "C ch e ne clcter111i 11n110 l ' ip-e1]1lnsia clurn -:1te il <·o ne:0pime11to . . . . . . l ltero: ciingJ1osi lll'ècoce clel ea11c:r o . . . 1 l te1·0_ fibrolll<.1 toso : torsiol1<' (' calcificazi one completn . . . . . . j ;J-:!.f l teTo grn vido : Juion1ec·to n1i~ f-il:t {:tero : iicel'cl1e i !'.;tOlog·iche '. . . 143() l Ttero: r ottt1r<1 d11 feto · 1no~truo~o Jl€'1' e11or1ne cis ti {1el ca 1>0 . . , - ->J Utero : r ottura ncJ J)<lrto . . . . . ;') _ l 1tero: rottura t1·nnn1u.tira i11 g·rn,·jcl;.1nZc'l . J 21(> Utciro : sarcon1!l cl~lla pol'tio tr•1ttnto co11 la curietern nia . . . l~tero : '".\cli a 11che Fibron1i 11ter ini. ~Jet1·or 1
-
u
Pag.
GI '.)..!!-')
8H1 82(i
?_,I.....-, <)
928
Ùil<' illo tubcreolnte . . . . . . . . . :)J2 r·1·in<': P<'r r en <lere più semplic:f' e più prn~i«:1 ln ric:eJ'étt clell' incln oan o . . 05A, 101 4, J2()D t""ì·i11c•: 1·0azi\()ne F.lf>ec-ifica T>L' ritoueale (lj ~=:..r:1Pl hnti . . . . . . . . . . . . ùril T'ri11p: '"'rli n11che AÌ.b nn1in:i. Albn1u inn1·in ,
Jlilirnbiu n, ('0sta11te di Ambn r<l, ]Jmitt urin , l·',>sfa tu rin . f>o llacl1i urin, T:Trobilinnrin . T'ro l o.~·i H : co11g1·e~so . . . . . . . JGOl T ~ 1 ·0login : l{ontg·entera1)itl ill . J033. 1:>?.2, 160:1 1·rolog:in; Yecli ancl1e l )ieliti . I)ie lonefriti . I! Plli. ~ ifone cli F r f·;r-er: l Tretrn. ·r1 1 -etro~eo i ii:1 . T' rinf\. ,~t)Hei c:n urinnrin. "\' ie l1ri11arie.
l'<"l!{ie. ~
V \ ncci11azion e a ntitifi<.:a e t ifo .ncl(lo1ninnle . ' raccin azi one J1er Yi n. boccale contl'o tifo, cò-
lern. e clissente riH
.
.
.· .
.
.
'\7accinazioni ba ttericlìe JH'r Yin e11te1·a Je e
para€nterale . . . . . . . Vaccini <tntiti0c1 e <lntiparatjfìci . Vacclna .~· ivn, i: 111.ansioni à C'l 1neclico
,
, r,.1ccino accicle11ta le
4 ,.,
' ,,
129H
-J -r).
)•)
J-11 1
<>:io
J-!OS
' "ac-cino e s ietoter:1via lH?l tifo e nei l)nratifì . . . . 1310 Vn.ccinode rn1ie cla contagio cliretto .. . .1-·>.) .... 10;~ Vaccinoterapia nnti tu be1·colate . Vacci11oter a1>ia e ~ie roterapia a ntigo.n ococctca . . J 1:!D \ra<"!cinoterapia per Yin respiratoria della tu-
'
bercolosi poln1ouo.re . Vagotomia; ,·edi 'indron1e vagotonica. , ..n.iuolo : cura con arg·ento colloiclale elettri ro . . . . . .. \",.a lYo la iJco-c:eca 1 ~ in l'èlppor to a Ila esclt1sione del col-0n . . . . ' . . ~.. a rici deUa g·r n n(1e r a fe1u1 cla erni a crurale volnminosc1 è jnèonte nibile . . 1
] 'lo)
->-
] :21
42U
31H
Varici e gravidanza . . . . 101 ' ra rici i nterne ('l e.gli arti inferi ori : se ~Ri, 1G40 sta n o . . Vnricoeele: cura r adiOc:'l 1e nssocintci. a ll~ or• J621 ch!rlopessi nlla ' Parla ,·eccl1io a Ed linfa t i c i ; vedi Sistema li11fa tico.
'r ' rn ..
i rr.e~eute 1·i ci
: occlusione
~angnign i : citrato J)Ì è1 cl~lle :1 ffez ioni clt·i
Vfisi
.
cli Roclio nella tera-
.
.
.
JOO
11. N
Vasi anguigni: Yedi anche Ai1g iodin SCOI)ia. Ang;iosarco1ni, 1\rte rie , \ 7 <'ne . Vegeta%1011i <l denoi{li : ca n ~e essenziali e associazio11e col r nC'hit i.. n10 . . . .. J7-l ·v egetazioni ~ìclcnoidi; vedi anche Aclenoidism0. "\'en~ sper1ua ti<'he : resezio11e: mo(lificazioni iuclo~te nel t esticolo e ne l! 'epididimo J :101 \ Tene : vedi n11che I·Plebite. ·v:l si sn 1u:i~uigni. Vc r111i: \·edi Anrl1ilosto1ui. 1\.Hcn ricli. E 11tozo i, Ossiuri. . Vers ame n t i tnbercolnri ; t r a ttf.l n1ento v"0r teb1ra lombar e (qnintil): snrra]i zzazione dolorosa . . . . . . . . . . . . 302, .J!l~ Vertebre: irrigidiJne n to cronico anchilosante 42n \ 7 ER \ \10R-X
ì\il.
.
.
.
.
.
~R
"\'e.seica Ìlte : nntosie r o ternpia cln n e lla t u bercolosi . . . . . . :i7!l. 7~6. J 073. 1lf>!> ''"f'sciC'n nte : n z ione ~u lla circola zione l)O]nJo11 fl ]'(.) . . . 1 "\ e8CiC:n nte: ,.('<li nnche ('('l'Otto YPSC'iCatotio. \
•
•
,
• I
•
-
-
x~s
•
'
,.Pscica ntina ria: cnrci11oma con n1etasl<18i c)s~,a ~in1ulante llll tun1ore prilnitiYO \. e~eic·a 111inn ria : for1ue i1rfian1nhl torie rn r~ ~i mula nti neovlasn1a ,.Pscica nrinarin : i1no,·i . trumenti e ar>r>arecchi per interyenti chirurgici ,.clscic.:i. uri11aria : n uoYo meto{lo di i1la sticn ;1rldon1ico-YeS('i C•1 le D(:)'lln extrofia . , ,-e~. ci r'<l 11rin~1 ria: Roentegi1tera11ia drl carcinoma . . . . · · \ ·ps(·i('a urinal'i,1 : ul<:Pr:1zione p1·iu1itiYa \Tc·~cicola bilia re : nno1na lia e <listnrbi \.,.('S<'i(·oln bilia 1'(\; vecli anchr iRtifellea. ! <'l<'ri11ori; Yt'c11 [~fficiali . a11itari. T' i,qilan z o igiP11 ioa. . '"i:1ggì «l'istruzione per ined ici a lle Stazioni ter mali . . . . .· . . . ' 'jp biliari: inalattie : risnlta ti del dra11agp:io <l11odeuobilia re . . ,~ h-' bili.n l'i : '"'<?cli anche Oi. tife llea, Colecist<?rto1uin . ('oled.oc<i, Papilla <li \ Tater. , -iP cligetfE?'nti: Yedi Org-a ni <ligert'nti. "'\. i ~ nrinH rie; Yt'cli Orga11i genito-11rinari. T ~ rolngh1. l i.c;ila11 .~· 1 igl(''nicrt · Yedi ...J..bi.tazioni. Garni, C'ontrarren~ioni, J!ais, Per.~nnalc rli Labo-
Pa~.
Pa.g.
\ "'itami11e: in11>ortau7.a delle diver~e ,dif~«1 in_.1nl1•nitaria dell' org;anis1uo.
J574
1225 324 1402 1532
222
J052
me~i.
1093 757
'
364
'"'iru1s r;lhieo n(1 escln ~ivn \' ir11 lenz,H sottocl11-
"·oonnEARD
T~ isif<':
Y<:lli ;1nc-l1p
.
.
.
.
.
· al-
• J":f-'
XaJltlunna din hPti<·nr11111
156R 921 238 . . 1°;:;.o _GO_, . 669 211, 596
, -h:;tn : YP<li Oc·t:l1io, 01)tofo1i.o, Di111onia.
..
z
~oin
: Yecli A1·terios1 ><\ s1uo. io ·ter: O\T1·n11vosir,io11-e. <l~llP nr<.'<~ sen~itiYf' cub111~P ; <:<1 l'<ltteri del liquor . hO. ·ter: 'ecl i n n ('l1e Herp~i..; zoster.
1642
\ ·itn : ll n1·.n til . . . . . . \~it<l : Y~di au c:ht' TJ011geYitil. l ila 111erlica 11 l ~ i r 1111a .
') • ?
~.
~61
J>r('sda~:ioni.
E. . . . . . . . 7incchero llel sa11gne negli arterioRClt' rotiei
Zt;CO.\flO
ipertesi
1219
•
102.5
X
,~iru ;-; Y;1ÌO]OSO r1el1'1 j)~COI'èl : tril~JlliS~ione ]'u o tllO; 1rrofi1niSsi . \Ti::;<~n~itit' <lel siero . ' . . . <e 'Tisc·nn1 nlbn1n )) : ~111i>litnziou i tern11eutiche.
T' 1· ,·1 r e"'-zeg1·0 11· . . . , . r i "'it e '" rcl ic// <' .tra, oul I C'!J h i . F i,. , i./ e J1 <·crosco JJ'i eh e . . .
320
''r
nntteri<>fago. ·
-->2·...')
. . ''TR~~·,prllli1ll; ·edi TI E'flZiOilC' f]i - . \VEIL !(. ' . . : . . . . . ebt=>r : \edi ope1«1 zio1\e <li -Rai11111~tcd t . Wei<.•hb1·odt : ' Tedi ReazionP cli - . vVil<.lJholz : Yed i Ren r,i,o ne lli - . "Til ~n11: Yedi ~lnl11ttin <li '
,~ec11
·
1410
\\TaldPyer: i r e<Rti di -
1023
.
(){):)
w
\
n1LChfl Alcoolisnlo. 1\"'ic)lPtto cli gcnzi i.na : 11so in ter.flpia . 'Tit>Pl'P : Yeòi A Yvélenn1nenti.
"
~nuseé.
' ron1ito uella 111<1laria : co11t1·0 il \Ttù\.a : pre. C'rizi o11e . ' T111l\•H : nloE>l'flZÌO~le ])li'll1itiYa "\T111Yovn g-inite 11ellf\ bailllbinP : 1n·otiln ~·i \rnlYoY:1gini te: Yetl i a ucl1e Tilenorrngia.
\''inis1110 : g;li npostoli del - . 1:1 n nno\o i1e-
rale
](>1.9
2-19
'
Indice alfabetico degli autori italiani e dei collaboratori , - ----I
Pag.
A Pa~.
.
•.\ hl>l'llZZ( •tti
•\g-osti ni
.
T21
-!:>U, 7:-il. - 8 1] 1:1. ' ' 1240, 1 ~99 - .1,.. ( ,,... •>• > I • l I , >• 1459. 14()1 1 :)1• . 1:>71 111X . . 1406
'
•··~o ) 1. • .\it'lJo • \it'\YC) li . \ 1b.ill}(\:--.l'
•')
. \ ll>Prti . • \ }(~~~H JHll'i . . • \ lt-lS.'-':l nd 1' iui .\. • \ lP~HU lld l'Ìlli I> .
(")·). •
.•)ro . )
)
. \tnati
'}.-~ ').
,...,.
.
•
.,-~
. 1;)]7
.\ llla 11 tP
•\1 n<l nt<>:\
.
1·-:>·'o·) ,) 1(){)7 1H:2
.\lps.~io
.\loi \lzon:1
1-1~()
·)-
1(i, ·••)g .·10·> .,.... . r·>·> >--· )
-·
.
·~··) . J )....;,
- '' T~-i .
•Xl'" ..,... l •
_., 1->·•1
1 •')<j' I l• ••
•..\.lllo l'O$i .\n<ìreoni •.\usa Id.i .1:\11tonn
. .
'>-1'> , ......
.
1117
• \rto1u ('. .\1·ton1 :\I • \. I' to'lll di • \.Ht~\ re11 i .\~cbie1·j
.
.
l ~il lli It ani~so11i
)•
10
..inx
..
l
ltn rgellini J ~a rloc-c·o T{<1 l'to li
1-l'.'h) 1..J~O
,_
~)"-·)
---
• I.) I
~:1 r< luzz i
I
n.1 ~::-etta
na i-:~o n i
•)'ll -·l •
1:177 1322 HB(} • 111:;
lfl+!, 1o-•) -J· '· 1171. 1 ·)-:1') >· )• • 11 R:!. -· 1 .')("~ ' )• ' 1 (•"Hl •)
1 o~c, J020
) -.. .,
f).Jf)
)
lta 11nncli
.•)•'S).. . lHS-!
8;1nt· .-\g·ne~~
,-.n1 in
.\nriti
. .
s:l2-l, l
]~ ;1 ltlnzzi
.. ,
(' • l
na l ~.UlUO
.. 91"'.J!J 1-,..9 . . •) I • >
.
J~a ldetti
11 !)() 1-!•->•)') 140-.l
nao·ojo ,..,,.,
lJ~-!
•.\1'bOl'P .\rcnn~:<' l i
.-("l) ) ). . 1 (1;'10
J{u cler
. 14:)2
1470
H76
Jt1Lcrn rin i I .. l} i u.:c:i rin i ~I.
('-8 )~)( t'R9. 1237
• \ 11~ilotti •\.rlotta
Pn.g •
i)t)
llfl. :}-!l ,
..\.11to11gi0Ya 11ni
B
. ] -1:13 1:r;1. 1621 . . J -l·:>· •
.\Jnbro. oli
• \l-i'C'O ] i , \ n ri P('<
1
1
1- ir1ilanza .·1tl 1nais ; vf'di JJfai.~.
\ecli
:1
ad Hzione i11e:ornpleta 1('-\) )t)•.> r (li ·- . . . . . . . \ ""itan1i11e: -vedi aucl1e .AJi111e11tazione. 1~..J.O \'"itilig·i11e e i1èi: c.listribtizio11e_ r<l<lic·olaTe. ~66 \ Titil ip;i11e: i1n togene~i e c11ra . . lJ !). -··) \-itil igine : cnra . . . . n-~ \ Tizi C'è1I'<lin c:i e t11bercolo~i ]Jol11101h1re ' 'jz.i(l Tilitra lieo: l)Rl'il liSi <1el l'ÌC'01'1'€'llte RiJli4ll·! S tr O . . . . . . . • • . . , • . . '\'Òce pnrlat<1 e ca11tn t-<1 : ricercl1e J1neumogra4·>8 - t. ficl1~ . . . . . . . . . 1021 \Ton1itj :1bitn;tli rlel latt<111t(l e .·ifili<l n·>r ..... ) \ ro1uiti ùelJa g-ra.vicl<tnza: tl'n tta 111<.'\11to . . . \ '"01nitj clella g·l'a\i<l n uzn.: VP-lli a 11c·l1e li>l'l'e-
ratori. 1-i.gila nz·a s·u.i proclotti arseriobenzol,ioi
,~i1·n s l)atteriofagico;
.
~osta;n%e
\Titan1ine :
1
ricolo '\rinisn10;
11ell a
G67
1 :)l(i
1454 l 0:)0 1 ·>4·) 1o:;;
.....
•
-
XXXI
•..
•
P ag. Bn~1i
Bnstianelli 1). 1i.1stinne lli R. Ilnttaglia I }elf<l nti . l{t?lgra110 l~l'lln~~i . l1t>11e<l~t t <\lii l~~lllùl ti
147~J
()37
12()3
Cara bellese C.arl)onc
10~''
••
738
J{t> r1.?;h in~ l~t>rgolli l~t:>rln . l~f' rtn Z'l;Oli I~ t> r t i
. 1304 13B7
f\ Pi'tO<.:<:h i IlPrtolon i I~ e rt<> lntti l~l'~t·1 .
(.'a1~nia
147.J J-43-J
('arpentieri c1a.rreraR
15()~
79-!
:)
I~ i f.ZOZc> l'< I ri.1 ~c·h(\t ti J~ C>P l'i
. J fiO-! 99. l(r.10 ()01
'
1~nnnrP1li nonf.èl ll ti
Bonfi_glio J{onoln J .01101110 I>. ·JJ'<\tti
120;1
117$1
, 1101~lli TI·l~elli11i
.
] ,o-.: e· o l ;ott·tc·in Itott1 J{o\'(:\}'i
. .
n1·e1 !?.'!l J{.
•
5 9. 1:1 7~1: . 1 21 ] :32, J :1:-J~ 1181
TI r•t nc·a ti TI rn11c·in Il ra ,·ptta
nrecl.n
9. 7 . 1459
Jl riRotto
B1·nni
.
TitU,llÌf'él nru~n
824, l<iOG
1011
l'di
.
I~ ufn 1inj
98:1
146()
I~.
77:1 J -i5:!
R n fa lini ì\1. . Ii nff:1 Un i
'11 2
nnffon0 nu~i
.
-1:2.-Ci
.
nR-l -il 1
nns~a-T.aY • Tin~Ri
10~(;
e ('·t bil ·bo
-lfi2 141;1
. 149, J J (ii J 47(;
( "l(' (·if1
( n<-1or>1>0
<·a l~t b1·e ~\ (. 'nln 111 itn
R7;'\
('a 1;111cl ra
( ' allll.S
J ·ri7 J (i71 J J.R~ 520, l~O~>
.
\an111n11ncei ('an1pn11i f'amn l'H ti \n rni~ f'n 11n ro <'<1 n11H ta
·.
. . . ( 'antnlanteRsa-Carboni
•
1517 428 1007 1400 412
. 549, 1070 . ->38, 588, 1577
13-!0 H15 1571
1406
1565
1474
70.
16:17
1454 .-
761,
g., • (ì
1303 ..., •• l .. e).-.,
D'Evaut De , ,.ecc.:ld
9;J:J 1ù9 -•) 1267 1340 15] :1. 152f) 1()03 114!) 104H 167:1 l Jl(i
De
•):>-
-·J '
. . . . G20. 1473,
. .
Cl1iò . 794, Ohi1·i . . . : . . ('l1iston i 24, G20, 9!15. 1210,
( ~ in. c·c i a
('ia C'Cio C iani ( 'igH0/.7.i
Ci1n i11ata Ci1nino
.
'
Cinquen1n11i Cinti <;ioc:e.u Cio fii C:iotoln C'i rie llo
C~ i nl l a ,-,,lnl.'.H Cl~!11 enti
C'olclJn. Oon1is'o ( '1,om olli
. C on(l.ore 1li Oonf1>rti 1
.L\.
Conti 11.
.
-1() 147:)
.
1371
-· ,, ')"!"
1. 5, 217. (i7;J -·· . . 14t.l'1 :3!>7. -104, lOR:~ 13:1 IJJ 7, 13Jj
.
9?.f
. 160J . 113 ' 165, 14, 64, 550, .)5:L
H30. 339, 395, 398, 418. 420.
4H4, 49(), 582, 58fi, 5})1. :)H t. 0~8 . GG4, 7n7, 763, 795, t 2~ . ' H. 916, 927, 95 . 98f>. g( T. lOJ~, 1017, JO 1, 1114, 11J2.
1572 1-:tS-tc
1318, J570, 1640, lfif>7
. 14HB ] 5-!4,
11~0
117:), I:]O(i, 1271. 1306. 1341. lq~ ].-,~J •~ar1 tO~, •>i·>. tJ/ I , 1396. 1:~98, 1~ 01, J--127, 1437, 1439. 1509.
.-')_,
1118.
15G, 955. . 1479,
1469, 1635. 16(i(i Do11n ti 1517Dore llo G-Ì, ~61·. 1304, 154B, 1:):>7 Doria . . 94, 95, 202, 264, 272,
1220 .)26
1
. 1517
DominiC'i .
. 1141
ÌJU1glia
004
4 4
Di ìVIa r zio . D i J)n <.:0 .
4 __·)-
3fl.
147:1
·):-: 270
Diez . . . . Di Gngliehno (-t.
,
Cia uri
..J.JH
. 12f~ <Hr>. 1210 1181 1-13<1 •)
Di ('rii-;tiua
1404
Ciarla
r,-
~' ·
' "ecc· Il i::--
Devoto Dian .
14f)~
1
f
; .-, , ,
1 ''""5
l>e Villa .
58n
f'ianci
C~onti
61.:'~
1654
Chiaucliln o
(
1434
.
('hia J>})elli
1
90~
5:-5, 728,
l'l1ia u ùa110 ( h iu l'iRe l'ÌJli
1244 14.54 1243
'
]
1-J()J 1~1 1 '.J ~ 1403 143<; I >elitala 15J 4 De 1.Jll(·n . . . . . 1544 157:~ Del NVe-cchio-,renezUini . . ' 98 De }l}JO]i . 44J D e11tiei . - n,, 14g 4) 0•""10, De Ni.111110 1457 1 De 1 a0Ji . . . . 10.5(.) De , !lncti.s rr. 424, 460, 698, 7f)O De Snnc:t1. · :\lo11aldi . . (il~. o 1?9-6 o, '"'Vj De To11i . .j():)
. 526, 1050 621
. .
.
-102~
De F ranc:esc:o l)e Gaetano . Del.fino IJa.11· <.:·11 ç I>e f..;i:-;i
1339
.
.
De Blu . io . Decio . . De Fn Ye11to
1453
h~-chin
249
-tl
.
.
('evnrio Cevidalli
.)
-!63. 1001
111~ 10')'"> - c4>
147() . 5!.9 689. 14()7
Ce. ·a-Bia11C'hi
-
~) •)~)
f.)''-·
l) ' Agat.a . I>ng·ni11i . l)'Ag·osti110 D 'Alessa11dro J) 'Aliise . . Dalla , ,.edoya Dalla Volta Dallera N. . . D ' ...1\ ·a ro- Biondo
1-157
<.'eruti . .
. 397) 579
]..,) i··10-·1 ~' . . .\ .
n1·n~i
()57 1 HO-! 1514 97
. . 147:J 72. . 147~ . . 1J15
D'Atl1tto
1--!HX
.
1 fi7:: JOftt {i > 1 :)-'"'•)
1198
15.J~ .
Do ·en11
·
· . . G21 1 »2 233, 242, ~:)H.
Dru~otti ~
52
f'Ol)JlOl:1
C'or. ·ini Oortf\si
lfi44 8fJ8
Dnl'11n<1
•) -
E E<>· ;-.. i<l 1·
Ettor1P ~
F Fn lcioni
Falcon e
\
} .):J( i
. 61, 170. 204. ;]] :1. 47:3, 91-t l ""ìl
9 B
720 140:1
·
1430.
Dnc1·c\\. C.
659
1515 . 1'-170 -!fi-4. 13()0
•
D
G92
On.vnlli . . Oa v.n zza·n i E. r·a,·azz.ani T . . ( ' a vina . Ceecl1etelli (,entanni l'~rePol i . Cerio l i
1()7.j
20.:t 1097
547
('a vagli ano
•")-, ù
127-!
rJ
('a ttn llE:"O p. Cattoretti C:-lUC'C'i
.
1v9,..,., ...
<'n ttanE: o I •.
14()1
,
J{11log·nPHi Roua nou1e
•
!)
20-! 1-:io;;
Tiohbio
1
'
1480, 1-li):)
.I
l'a.scino Casiere . (' as~a11~ 110 Ca suto Castelli . <'•1steJlino Castiglioni ('a.succ·io . C'<t te ll<l ni ('a ttu llE'O D.
B ia Il<:l1e ri 71R l lhl lll'hi -125, 72tl Iiia i1c:l1ini 1404 0...,9 Bi!!;Hèlllli . . . 1 v•) Iiilan<·ioni 1111. 1-1:33. 10R7. 1(f j {) -3 9 lt'I Bil~ P.ilott:1 . .5 o Tii11i 691, 91 i3
•
40~1
90:.J
108:~
92::
1 I ~ia11cl1~tti
1530 100(;
I •
Pa;;.
Co7.zolino l 'rainz Cres<.'(-\nzi Cr osti . Ct11·c-io Cnzzi
l:J-:10 1478
Uu rJ1elli
104~
l1eYilac·<1ua ..\.
1048
Carmon..1
13X7
Costa
·)·)· )
C'nr dnl'elli (h-treri Ciarisi Carlini
129:) . [)05
•'
---
\ tllt(;\l}i Uaponetto R t1citi <"'1 <1 ppa l'on.i appelli U<ll>Ua11i
104l 1-!78 3t>O
•
..
••
\
·
-
XXXII
•
J
Pag. }o"";t l:t.i
1454
J·':l lll'i Ji
·'l- I
1..~ 1n t o ~z i . l•' a r 1n:1 eh id i.·
·JO-J'
. .
J1'as:1 nn
41(j 4-{
. 7!>4, 1-171 1150
' . . . I·as1an1 l•'(\Cl t1 l Ì
1542
F'P r ra11i 11 i
1-'e I' r<t ri
786
I1'e r raro
''
140~l . . 13UO ) 11(1•.?. . (\;:i:.,, .... I~"' i <'ht'l'<l . . . . 1474 l1'1lippi11i ."\.. . . :>H, <i9, 102, 1 28, 17:1, 200, 2:30, 281 , 294. 417' -12'2, 4:~1. :"">81, 755, 828 988,
J1'crrei:.o l ì'<> r r<' t ti ] ~(. 1'1 ' i .
102H. 1200. 1:3.3-1, 15-17, ~' ilifJt>ini
G.
Finii . l·'iora ,·a uti l•'h1llli 11Ì .
.
1G74 1()7-! 761.. 1-:l-03 815
20.J, 1317 fjf>l. 167H
' . . l ·oa
ij;J-1
!•"'orni .
Jll
l~ ragalc.>
1475
]1"rnnc: i nj
1457
I1'r<l l1CO
1372
l~ ras en ni
I1'ro11ta l i J?rno·oui :;, Ji ulehi<' l'O l1-u 111a 1 ola
v'urno
.
<iaifa1ni
.
.
(t:\llè:\S. illi .
<ia rayag jj a <-tar~l iu i .
<7ari11
.
.
.
(jaHbè:ll'l'llli . 1 :~2.
.
J 1-!9, . ..J.26, . . . 1001. . . . . -! 21. 10-ln.
<7a s pa rin i
o' 9-
1-!77
1..J.03 104U
] 297 ] 007 1-!U2 l :JD9 12
1338
(jatti -('H.'HZZ<l
()94
<-tavinti
.
(.fazl'.otti
.
.
.
1-!32
-2:) ' •
Ci ~ n oe ~r
1•·.):) .- • (.,, 1 •
Cxhirot11
1021. 1082, 1105 :iùl, . -l2H. 1241. 1 ~n2. 1-140
( ~ i i\1llH.' l taHiO ( t i:l 11 t li l'<-0 <i ilb 'rti C~· ior<ln110 . ( j io l'~:l C'Oi)U 10 <iio~tli
.
(ii..;n1on<li <;.i u 11' rè <:to~lin . (:}or i . , . ( 't'0Sl()
.
•){\ "l
- y · )'
.1 • .
. . . 1329 1J :1. 29:J. -!u:', 5-!9,
G.)(). 16ù0
22D 157:1 1-:1:14' 1461
1-105 . {)(ì~
<i L'n cl <\n i go
'
(il'<\ l HlP (jl'<.11'SO Ctrn Y~\gll<l
Cirifi .
.
<~rollo
<iross i E .
1472
1373 80 1644
.
ò)(\9
.!J"..,'
693 1087 51 t) 222 5~
-"\)
1517
fj-J, :'1()1 , 955. 1-!33
1543 ..J.1(), l198
ll70
10. . o. 1146. 1240
I l \Y t>Ht u I ,, ti, .. I ' 111-.11:\
:-,00,
1431 J97 1),
~
.
.
630, 660, 702, 734, 767, ~32, 64, 900, 933, 963,
l ~)9f), 10:-~, 1090. 1123, 1155, I 1188, 1217 1 1249, 1313, 1348 , 1:~so, 1-!13. 1444, 1498. 1521,
,J552, 1G16
K 8
L I
1....1 Fe rla IJasio T1a tteri TA1ttes l..iaureri . . Ija Ye ru1i cocca J,,egnfini lje-0ne . .
151G
1601
1477 924 G8 151() . . . 42G 394, 1:378. 1.f.5.f, 1 457. 1642
132
lieSSOllé.l
f.Jevi F.. I.Jevi G. Levi I.
. DJ±, 120tl 1515
t 1C!llZZl. ( .rH <la u 1lJ(lti ni ( :Ì-HJ.ll l l<\
~97,
1452
G "'O-u, . X
1077 .Tura . 111 . 11-tn. J 3S5, 1540 .f lf·'1titia. . . . 34, 72. 108, 143, l <o, 212, 245, ~77 > 30 ' :339. •Y"2 I O I I{! (' -o•) -93 f'~4 I ·"> ' ' '1:V':t' "tVO' :J ..., ' :);..>- ' tJ\J
Ijeti-Testi
1376, 1078
•
.J è.l(;ObU C:C.: i
1400
. . . 1461 7·:>61 1149, 1205.
t
Pag.
lt-!8
(Jrn1istl;l
. 1014 7'4, 176. 3:31, 55()
1637
.\:I.us~azza
11~1
.Yla..sse11ti . :Vil1ssin1i ·(). . lvlassilni ~ •. . ~lassit1i
.
·
.
..\.Io trono lit .
320 3Hti
2:J7. 14.1.) . 763; 951 , 1084 i,
.
.
1438, 1480, 1497, 1(;7:)
Me dea . :XIedi . .i.Vle nde8 2'1ere.lli
. :>88, 727. 1243, 143:.J. . . 155, 158~} . 103, 928, 1082
-J.~
5-i-!
)ierli110 l\'.lin nl . )1 i<"l1eletti .:\iili111i l~. .
1477
~iilnni G. ~1inervi11i
. . . . 180-J 1348, 1577, 164~ 1420
. .
.
.
.
l~JI
::·v1i11ga,z7.i11i E. . . . 402, 58.+. · 724, ~47, 48, 8.S.2, 1015, 112tJ. 1270, 1331, 14:!.~ . lfi11g11zzini G . . .. . 90, 9::14 ":\Iirn.capillo . 1r.:31 :\Iiranda 1211~ i\tlis~iroli .· :Jtil ::\10 11calYi 721 :.\'.lonclini . ~H~ l\fonu1na ri l o:;c~ I
Montefu8C'O . . . H.~ 1 ,r t e l eone . . 1<.:J, ·~, )<>f' r·."\1i.Oll .J), >·-'· 6(), '!>B, 100; 102, 103, 162. 16~, 167, 206, 207, 240, 241. ~()1, 265, 30J, 303, 305. 357 ..
I.Ji cini
.
157 1423
Lilla
.
1607
:J5!), B6~. ~65, :194. 525, 62:!r HHH, 68-l, O 8, 696, 72H, 7çi1.
450, 1388 400
J022, 105], 1052, 1084, 110].
f;ill::l l'SÌ .
Lodo11i
857
T..10 m b a rcl o
Lo \~u llo . T1ucc-hetti
]()27
. ..
128
I.1ugiato Iju ri tliann
I.1ngen.a
J513 1461 1472
Jjn .-.' nna
813
- J. . ustig
16.37
M :.\Iùcle rna . :.\laestrini ..-\.. .:vruestrini D.
J303· 8~0. J4B3 207 . 2t)9
~iaggesi
:\fug·giorp :Mag11i . .Yiagrnssi :\la.gro ~lè.1 Jocc:h i
'
99. 528 1304 . . . . 579 1 H9 s~.,_., ·) ;:_, ·) 7' 985 '
.. ..
:\l<.1 na i-:i-;ei
.:\la1111 :\Ianna
1410
I
.
.
210,
.
~I.aragliano
D. :.\Iarag li.a110 E . 1iJaragliano ?\Iarani Da -v·olio
29 . 108;1 1514, 1515
'y.
1-14n
. :.\1a r e<1 nto11i .
:M.arc.biufa vn
'Ma rino Z u co
'\I n. i·s ig·li t1 ).lu.rtn :Marti1ù Marzetti M asci . l\L'lsell1 . ~Ia sn E. :.\J n RR..:'l r i
.
.
.
n~,
I )"
- -
'f~~.
:\J 011 t i
:\Jo11tuoro M.orelli ~1 orici :-if Ol1)lll'~O ~f. osca ti
~\f ORti
.
r• >-' o:..>.
1
. ).)-t ,
('a(• >O >.
..
~24,
.
.
.
~) llt~}U 111-ec·i-G ra.
~fu r.in
r-r)q j , :-.,
1429, lH...J:! ' :~(), . 1471 ] il..J..f-
.
1-!f>1 90. 1.J.71 1211} R~l
.
143B'
:.\f or-zetti-'I\Ion tern1ui ei ":\1.t1sn.nte }J ll SC"Olino . .
1821 9-·• ),. 1 •_), J~j!)
SO
1
:~no
• .
N .
XàJ10l ethn0
_, :l .,_,. 1 •)_1•)
.
~asso
Xa.struc<.:i ~atali . ~aYarr o-B ln . ·t o
14()0 145?,
Ì\"tellfil<.l 1111
1020
9~~
• 1
Negro .
J258 1?)16 . . 52() !) 1408 11.'9o, . 56 . 662, 1432 1472 131 . . . 530 174, 303, 1308 . 85' 19-!' 61?, . 91 ' 1507 368
980,
111 2, J 1!50, 1173, l 212, 127fi. 1277, 1297. 1306, 1341. 13421 ...,,.. ., •.>.,,.,.I , • ] ':t107. 1 -t<:J I .) , t , 1:-;.4v · 1. 1·') -] 374, 1()40. lfif),'-. :\I 011 tC:'. ·:i no . . 242. 3CTU, Hnl.
1475 7()1
:\iJ.u raf-i~ini
)1.c1rco1li . ~In r co relli ~arin11i . :\larina .
~5(}
~49 ,
894, 916,
1502
753
:\la lltOY<lDi f.J. · . :.\IantoYani ~I. .
~r.R.
1467
'
•
99, :J:J2, 101 ~} 101n
:.\lassa rotti
~('l'Ì
.
.
·>.. e) 1-n1 .J
•
0:--1.... l -1:50 'ifJl 1 GOi;
. -127. 1-!C.f . . J21H
. J -48(;. 1?i01 . .,. :SG(;. 1 O;l;J. ] 1''(\ ..:·~ l-1!'.1
~icas tr o ~if'oli c11
Niosi
H20
~inni ~ofe1·i
40:!
o 1-17~
01iétl1i
O nano Oppi zzi Orlan(li Orsi Ott .
119-> 104!t J -!3-l • I
.
Ott 'll~11<J;hi
.
. . . . 1020, 1117.
12-t:J
..
1 '- ~· l~1r·;
'
·· -
I X XIII
p
I '.ag .
Pag .
no.-.
l'ae ..:hiui l\l(;t!
(Jua ttri11i
•
I>ac:l l)alagi l'alin.ct l)aln1ieri l'altra C'l'a l>ane .
1360. 1474 98.3
827
. . llli 9 l'a ng7osN . . . 1&. '. ·-~"' :::17' -t02' (j{j 7' 030. 960, 1.-)!j() 1'):t nsi11 i . . . l()();j J>~1nt~t l~o11i . . j 543. ] t>.5:3 •
_,
l':-trhl Y~"<·hio i>a r la YeC'Ch i o Parona Pa s('a le I'a:-;i ni f>a i=::~i u i l'atrizi
lf>Ol
~-\.
. 492' i)..')-l,
6J 'i, Ml . J 4.7n 1572 108.:l H55
<l.
HS-:l 24 3.35 JH26 lt>07 :3~J7
.-;. 'f;. J:J:3H 10, :~
l'~Ull;l to 1><~1·g« >ln J)(°'l'Ì) Ji J>~rin
l )"ia 11 ~se
. I 'ic·ca 1np:a
.
.
1>ieron i 1•ietrn 1'inc h Cl rlf\
~ <l
..J(l(t. ~87
t
4~().
-t.~7.
.J ç)~.
:l2 .
•
•
• .,;,.t'
Q Qu;1g·Jiarello Qun re Ila . . I
1242, 1372 1~(}21
J :-t-t-t
~:!-1,
13fi
. J =510. 1517 1337 199. 7.fl ( )· )->. 12()9 7H1, 1--1-00
. \.
·-··
Y'.
•) 1-
.
·>~
..) .
J -l:J() f>71
l :-l!)7
~ta11g·unel11 ~tefa.ni
1O:il)
-·)-
.
4- '
•
rl'adtlei . 'I'n ughe roui "I'anturri . 'l'ardo . .
40D. 773 . lGOf; 2.~()
OH3 I <iOf> . 13:..!. 1050
'rarozzi . rrasso . Tedeschi
057 117H
'rerzani
1-!f)]
Tessiel' 'l,ocoo . .
609 J :17-1
rro1n1na·si .
rl'onj . . rrorraca . Trnin,a . . . . 8(.)1. 'Prenti . . . l(iR. :~2.':L !524, ] 02:3, 101i0 , 14()?,, J.J97. I
rJ'l'OJ1
t)
.
.
~77 13~6
125R. J -H~2 O'l -
. .
~ghinolfi
l'itrnr~ì. ~ilYano
.
~i l''est1i
S.
'.r.
•
'l1T'utlì .
. l
1!)10
1473
] 212
Hr>4.
•
.•
\ Tèl(;ClliC] }j \
7
acino
\'n· J ~11ti
\ -a lla rdi \ -a nghetti \ 'Ta11ni .
.-,,.,
Rl9
l47fi Rr>7
.
\ ""il l<-1 Viola
.
.\
),
1515
fil{. ' l 0=-3R . 1[!(), .i:iR .
~(lf)
19-_.I.)
\ ""itali
•
\- o luin ~>
1n c·1>1i ,
•
...
~2c ,~~o
l .)J fj
w
,,.. il<l
:101 •
z
Z a r;n ri
1-.Hi2
Zn lla
206
z:ambl<.)l' 7Ja11iboni Zappa
7Jenoni 7.iironi Zoia
.7 ,uccnrelli ZucooLl Zncconi
.-8-'
J 0-:10
\ .. ÌllHj
Zuccoli
•>
\
. . . . 1()().f . . . flH, 23R. 332, l'loO . ..
Za1tetti
'. 13.!38 020
')µ('' ..
I
\'"erney •
i;· ol t
J<i78
.
.a ln g·u s~~1
147-~
224
ns-±
•
"\1
7.ia11elli .
f)()-
11 1~
,
1 • )•Ì'' lfì84
;{2-t '
170
1520 80 7!14. J 022 7:i7. f>Rf> •
I
•")
1673. 1674 1nB2
~ilvnn
•
rr'l' :,) f{~H l'E:' Ilo
. · J;)l(i. 1517
Ne·1'El11i
I
·r
1404
'
:~n1
Strndiotti
.-,.,,. ,,
14f}.=)
~~(~1> 1n azr.n : 1j . ~('i ().};\ ti :vr.11 11g·a ni
14<i0
r
.
~ t.11ppoloni
1474
1472
Scarli11i RC'elba R(•hiHRSi S cb.iboou .
Simeoni Sin1on
•"peciale . Rquarti . Sta t1ca nell~
J]
. ;erono Sestini
~i lvestri
--
:)I
. . 8~0 -120. 1440
Hec·clli . ~ P.g«l lf' S e lJa . ~e nie:ag 1i ;1 &>- r a.ti n i
\
J .)1() .)2G
. fi
.
~e.g·ale
1242. J47-l
. 07. 920. l:! 'H. J 30i1. l fi70
, !I!), 1:-!2, :)2fi 7J. 101. 1 7H
~ebn·8tl n 11 i
I
.
u
.
R~bH l-\ tin ni
824 1474 1337 05J' J 'll:l
•
717
.
!>24
'.
. ns. :Jt>o. ;{91. --1-00.
~l'01Jl<I ZZO ll i
- ..,. i •
7R1 .fjJ
4:1i;;\, ] 405
10. ·:3
Nc·n ltl . :--\(·.a r li 11 i
I
fit)('>
.
8urutu
:):l2, flfiB, 729, 797, 8fi0, nJ . ~~!). ~15, 92.5, 986, 9R7, 102J ; 10:>2, 1077, 1119, 1150, 1177, 12n:~. 1278, 1 R08, 1330, 1341.
1:177, 1!3JR, ln47, 157<•, J(;fifi. • 1()7-l Pon~1no :1()] 620. 111ft~ J'orf'ntn . ::'J.Jt~. ;) .. f>r~ljflri . . 11 ~1 Prov ~ra G. . ,. -1-ç17 Pu Ivi r e11 ti •):')1 Pnnt.oni . 3Gl. 9!1~ P11 rnu r~1 . . 1467 J>utti . J 51 :l, lfil 7
.,
~a l a~h i ~èl }YÌll i ~a lYo lin i ~U UH 1·plf i l'H l'.:1 c·PJli
. 16, 94. 121. 20R. Jf ~ l .
.
2~~
~ula
72~
.l•-X\ .
.
llèl t i ll i .
~aYPlli
217
.:)90
~: t c-t h ctto
. 1-JOO 104. 1'19. ?')77 J 4R. "(: .:\ . •l
1~5.
n;-;1. J-+Ro. ln9'' 1-105
"'1.••>(' ...- ••
] ?')7: ~
'l('l...... ' ,,
J~-lO
Sisto . Solari . Solaro •'olieri . Horg·ente 8or1entino
;) j.-J
107iJ . ()21. 1!51-1
s
:)7
•)•)o) .,,,, "") ,
1 ·~-')
1tu ::;~o- (; i Ii berti
. . 14t}.) 7<;:1, 1461. 1:J14. Jfl17 427
t•oJlit'l.er .
o) I
. j 01~. 127-+
.
1-tuoc«o
Jfi4l
.
.
Rngp:ìf'J'o .\..
. :J.'5:J. J~..J:{)
.
.j()()
{)78 77:J. 1467
2;~/i
:238
1'iron<lini J.>iHa n i . . l)olli<lori .
. _ ;:,
J{o·~·i.;;.,1 ni
9{j-J
J>ì<'{·inini I•. Pic"C·h1inni J'j ('(-() 1() .
.
195
J()O~
:>5G
1:J9H. 1()()8 3.12 1..JHl: L5-l2 72. 1339 1-!fl:1 , 11, l . 14()1 H21 . 12.f:J. 143:) 157:1 -->-:t. I ('f\'l . .;. );-1. ,
f'i<'c-it1ini (}. ~I.
.
R ossi C>. . ItoE-\.·i- J)orièl
Jf)07
1'Ptrngnani l'<.)ttiU.fll'i } >{-lZZ<l} i I '~"'7i . . t>hilipvsou
}>i(~l'i.
1{-0 ~Ri
1&1V 1455
., .
. . :3()2, :12S, 10:>2.
Ron1.:·o . . l~os~i JL .
fHi!) 5fi1
}'(-lfiti I,(' 1·11-.1 • J>t>1· 1 ·~1 ndo l'<'J"l"lt<:<·i l '~ rs in . 1'p l'll. Sièl l't>~('i . 1•est.1 lo~zn l'e~lla .
Ra elogi.i a .
R o111a11i Ro11u1J10 .\. J t o11111110 G. •lton1iti . R o11tll . . ltoil('hPtti .
9.~
l'roic·nni !'ell:t<·:111i l'(:\llecl·hièl Pelleg-1·ini l)tlndp .
. 3°9, 924. 1340 . . . 1049
!{occhi Rolando
J5-H
{la \ "IHH'
2-!<'.J
:}{\()
,)~).)
l'a pa l'eone
l{,1c:c·l1iusa Il;ldi.lf>lli .
1212. 137U, 1397. 1n11 Raffo . 145-1: Ha 1no1·i1\o lf>27 Ra nelletti . . 890 ltanzoli . 1303. 140H f{edine Ili . . 104!) Ra ,·a..-.; in i . . 21G. lGOT Ilei11u . J 04i:J, Jl~O. 1()3 . 1671 Ric·ca 820 Ri<'(•ioli 14-}fi ltighi . 101:-1 l{i'\'H · ' 11~0. 1408 RiYar;t : :122, ( 19
---
I '<l llZ~lC<:bi
t•ie J'HlltOlli
Silll:JlH'.'. ini
•
8iUlOUPll i ~iracu~a
24 1455 . . 1517
.
l
Pag.
')•>t)\~ t l'\
1:147 !)7.1. ]()70 ~
1293 11 GO 2-il J275
143-l 1455 . 020 94•) •J , 11<U
157 8Hl
I
\
-
XXXIV -
\
Indice alfabetico delle memorie originali pubblicate nell'anno 1922 sulla
Sezione 1Y.ledica del '' POLICLINICO· ,, V olume XXIX ( 1922) 1.1A\'ORI ORIGIN" ...\LI.
. .\.f<'lSie
I
, '
•
nn9,·e i·icerehe anatoruo e:liniche cU s. Ilenschen sulle). - Prof. GioYan11i !\lin~·azzini. Pag. 467. Anafìla ·si e ùeanafilassi per la . via i1asale. - Dott. Gianni I>etragnani. Pag. 446. Apparato linfatico ematopoietico (Contribt1to alla fisio-patologia dcll') con le colorazioni vitali. - Dott. An toni110 Ciminu t:'l. Pag. 319. ~\.. ·ma bro11cbiale (Stlldi sull ') con particolare r iguardo all'asma anafilattico. P r of. Cesare F r u.go11i . .Pag. 179 . • Atassia ereditaria (Contributo alla conosc-enza della). - Dott. rros1)ero l\Iino. Pagina 615. Bacillo pleomorfo (Sovra ·un) prodt1ttoi~e di particolari corpi ferici isolato dal lJUS di una sacca pio11ef1·otica. - Prof. Guiclo Verno!li. Pag. 411. Bn.tteri (Il fenomeno della salita capillare nella r1ifferenziazione dei). - Dottori Carlo C"";ipriani e IA>re11~0 Fanzio. -- Pagina -126. Batteri (rer colorare le ciglia dei) con dimostrazione di speciali altri prolunga,menti del corpo batterico. - · Dott. Gianni Petragnnni. Pag. 30. Bott1lismo (Con "'iderazio11i clinicl1e e{l anat()IJJ.)o patologiche sul). - Prof. S . Pirsani. Pag. 5fj7. Costola C'ffi'\icale bila tera le ·con disordini Yàsomotori dell'arto s11periore destro a tipo radicolare inferiore e della guancja omonima . Dott. GioYnnni Dagnini. Pag. 10!). Diabet~ 111 ipid-0 (Stutli sul). Prof. Piero Biffi . Pag. 280. Ec:l1inococco~i multiplc1 clei polm-0rli (Contributo allo stnòio d<' lla ) . , - Dott. Bernardino :Yfasci. Pag. luR. Elettroclh.lgno~i dinamica e secretoria delle alte Yie digere11ti inecliante stimolazione diretta . - Prof . •-\ndre.'t Roc~ \i l la . P rtgi11a 040. En1iatrofia c-erebro-c:erebellare crociata acquisita (Contrib11to clinico e a11atomo1)a t-0logico alla). Prof. Carlo Toclde. Pug. 4 '8. Encefalite epidemica <·ro11icn (Reperto aru1to1no-putologico i11 1111 caiso cli). - Dottori Ser~fìno D'.A.ntnua ~ I)erno \-regni. Pago. \,. 1. E softal1110 J1t1lsn11t€ (Ln sfigu1ogrAfia 11ell'). - Proff. Oreste -:\larga ruc:ci e .f\..11g11sto GL-1 1111elli. Pag. 496. Glicen1ia ( l .1<l) nelle n1nlttttie infettive . Dott .. ~~1 IJuisa D<:'rtil. rag. B91. (~li<.:emia t~tudi ulh1). - Prof. ilYe tro Silye::;,tri. Pag. 362. Iperind<1cnnen1ia e ins11fficc11zn. re11ale. -Dott. Pietro :\Iarin. P<1g. 222. Illcri ~t:.l ti<:i e tìinan1ic·i. - 11 r of. Giu. ep11e ì:'<l ~1 tini. l:.><.1g. 31U. (1...e
1
Le ucemia cronica granulocitica con megacariocitosi e . pjastri nemia (Sopra un cnSt) di). - Dott. Angelo R icci. Pag. 339. ~1icro rgani~u1i (Le soluzioni ipotoniche nella tec11ica dello studio morfologico dei) e la colorazione della S1)irochaete pallida 8chaudim1i. - Prof. Gianni Petrag11nni. l'ag. 43~. 1IixcdBn1a (Sop;r a nn, caso ,d i) con distrofie i>luriglanc111lari. - Dott. Enrico T renti. Pag. :101 Paralisi facciali petiferiche (Nuovo l)Toces::>o di esame della se11sibilità gustativa nelle). - Prof. Giu~eppe Roasenda. Pagina 509. Peste (Contributo a ll'importanza della termoprec:ipititzione nell 'accertamento diagnostico della). - Prof. :à1azzini Pergola. Pèlg. Gl O. P.sencloleucemia e osteosclerosi. - · Dott. Salya tore Pastore. Pag:. 595. P seuclosclerosi ; contrib11to allo studio della). - Dott. GiOV<.lnni Saiz. Pag. ù3. Reazioni di Sach;:;-Georgi e di Meinicke (Ricer che periruentali intorno a lle). Prof. Lt1igi Pbilippson. Pa.g. 155. Riflessi (I) i1elle lesioni del sistema motorio extr-apiramidale. - Prof. G!useppe Calligaris. ;t.=>ag. 97 . Setticoemia meningoccica (TJa). - Professore Tomma Pontano e clott. Enrico Trenti. Pag. 3. Sjfil itle dtil1a milza (Stilla ). - J>rof. ~'ilber to Fu1no. Pag;. 123. Sifilide ereclita1ia con r>rocessi di condrocalcolo~i e distacchi f.}pi6,sari (Un cas-0 di). - Dott. l\fichele Dive lla. Pag. 143. Sindrolni 1teuro-psichiche nei fiutatori cli cocaina. - Prof. France. co Sabat11cci. Pagina 235. Stasi venosa (Influsso clella) sullo stato fisico-cl1imico dei globuli sanguigni. Dott. Giusep1Je Aiello. Pag. 330. Zuechero (Lo) del sangt1e e la funzione pro. tettiva del fegn to. - Prof. Pietro Al- ' bertoni. Pag. 349: Zucchero (Sullo) i1el liq11ido cefalo rachidiano. - Dott. Carmelo 1\1augeri. Pagina 400.
I
"°
RI"\. .ISTE
SI~'l,ETIClIE
E CRITICHE.
::\Iala ttia cli Erb-Goldfiam ( f~a funzione .ste11i<.:n. nella. n1nln.ttia di). - P r of. Giuseppe ('1 alligaris. P<:lg. 662. . Sindromi <.1na ton10-clinicl1e del corpo . tria to (I... e). Prof. G111~ta Yo ATtom. Png. 42. XO'rEJ
r~IfiLIOC~R .A.FICIIE.
I-Iisto11atl1ol<.·gie
<l e::;
3-e r'l:ensysterns
Spieln1f\yer) . ·- f'rof. Gio,Tanni Yiini. L'><lg. 30-l. D er Balkr' n (G. ::\lin~razzini).
Endcrlc.
P~g·.
~Iingaz
Dott. Carlo
ùT3. . J
I
(W.
•
'
'
xxxv -
Indice alfabetico delle 1nemorie originali pubblicate nel >S/ezir; 1ie C1/1it·li1 ·.r;icrt rlel « lJO LlCLINIC() »
192~
sulla
1
•
Volu111e XXIX (1922)
u1cnto. . .\eclnuu ria po~t-01 1e rn l o ria ( ( 'ontri l>11 to tli 11 ic·o nll'). 1>rof. ~rcn1isloele J;;1 ure11ti. •) ') l >.10· ( - t .\ nc:llilo~i os:-:;ea bi latPra lc <1Plln a rlic·oln~io n e tPLnporo-111u:-. cc•lln r0 <li 1u1 tnrn ]uc·lj ca. - l>ott . .c\nge lo ~IalC'rbn. Pag-. iifJ1. ,\n{' ~te-.· ia degli spht1H.:Hiti I :-4t1l1;1 co~iclett.1). - ~olt . I~. <inarc1hl. I>n~. ()3, . .\Jlpl'tHlititc {Il clistac<·o total0 <l<:'ll') e: l'H 7 io11 c.~ 1ìif~nsiYn <1011 'cpiploHll. l,rof. ()!'Pst<.• (_ 'ig11qzzi. Jln;.!·. 1:18. .\pJ ·1Hl i<·Pton1ia a '1ll•t lnnc1uc• sta el io :-;ia l'apJ1P1Hlir·itP yµrn . I, rof. J>j ptro T~a stin nl'lli. J >:1~. :;2.). .\ ppt>tHli<·ite diss0utP.rit-;1 nc·ut;1 1T,n). - I>rof. C>re ~ tL· ( 'iguozzi. l,;1µ:. l.i~ . ~\JlJ>('IHlic·iti fnn1ilinri (J,<.') . - · J•rrJ l OreRLP ('ignozzi. Png. ;;, :>. .\rtPria tili'oticle ron1n11P · f~ut ul'a dPll') P<'1' en1or1·a~in ta r<liYa (~li di un c·nso cli). ])1>tt. Guiclo ric.'f'<·hrrJP. Pa ~. ~,. .\,.tc'1:ut <\patir~1 <~una lP;:rntura 11<'11.) <l<·l «o niglio. -- D ott. 1i1·tu 10 Pnletti ni. I,;1;,r. fiHl. <'ipc·o 1~11 cli 1111 c·;1so cli fi<"'-IHionc' in :tllo clPl) c·o11 1ucmbrn11n di .fac·k~nn posl(•riol'f'. Dott. Cnrlo F,c>litl' l~ian <·lu•tti. 11:1g- i1111 ·I !2. ('i:-\tP linfati ca .·yj Juppntn 111 11 11;1 gltinnd nln ~.
,;,,J.
1
I
1
•
•
s111·r p•1•1 l é
;1cr·~sso 1 · 1 .,.
I>otf·.
('«H:ll'l '
...\nsnlcli. I>ng. n:>. • ( ' isti liuf'ntic·l!p d~~J g·1·n1HI<' PJiiploon ( ( '11n t1·ih11lr> analo1110-palol11~ic·o P c·linic·o ;\Ilo !-{(,udio 1l0lh'). - I>o tt. Igi nio ,\1·zc•li1. 1111 g·i I\ ·1 :}1 7. ('i~l i 11011 pnrnss itari P clr-1 f'c'µ;:tlo c·o11 parti c•4,Jar<' rie;11 nrclo nlle <·isti 1H·opla ~ti<'h<' sn Jit:1 rie (f!i~toade110111<lHia Joc11h1 rP). [> l 'Of. OrPstc- ::."\I<I rga l ' U('(•i. P ng-. G4H. < 'or<lon1a cl<-•l Paero (f-:11 1) (. \11 ;1 lo1ni;1 p·1tol11g·ic·;1). - Dott. :\Iic·otti Tti11;1Jdo. l'n~-. :!fi:i C'o'.-ltipnzioni (f,(' <lllrl. - 1,rol'. , ... ic·tor J>ri u· c·hPt, l,nrigi. l)a u:. :J. ( ;r:111iC'c·t 0111i<1 (I11lor11 11 :111:1 l q11;1 Il• lllC'i'Z.o di c·11 r:1 <1 ~ tn lu11 c• :1 ITt•zi11 1Ji c•1Hlnc·l';111ic·l:1'. 1 1}.;po~ izi <Hl('
-
Jl i
1111 ('il~()
tnllH1Jlf t' p;11<1l'it0. I ) ', 1 ,....,O' . ,_.),..(4 .
.
t H'I' ('S:0-::1
T>ot t .
('fllliJJf {'-
('c•s:11'<' ~i)\-.111.
l·ll'Jliil iTtg;11inalL' (~<·1uplilic · nz i o11e di 1<·<·11i c«1 JH:lJa c·11rr1 radic·;1 ]C' cl<·ll'). I,r1>I'. ()re·• s tc• (' ig·11ozzi. ]•Hg. 1::. I~ 1'11io10111 L1 e: 1·111·n le\ rn ti il':I h• n 11;1 I >n r 1;1 \'<'v<.:llio (l{ikult:1ti c·li11ic·i p· ro :--~ i1ni 1• r <·11 0li). ·- J)olt. I Jt!̵;i l >e' J ,u<«I. l'a!!.'. 1 JI,. lt\ •ril< (JJ';17.iOJI(--' di ;ilC:lllll' ~~l)Sf;tJlZ(' fo(otlill:11lli{'llt> sul J>l'OC'Pi-:H<> di ~· 11n l'i~io1t<' <1<'1 J<•). - I>rof. T;n igi 'l'<H'l'<ltil. J> n~·. 11:>. 11'i bro111a <ìt1ro del padiglione a nri c:olnr0 (( '<Hl· tributo clir1ico alln c·u.·i ~ tica <101). -· .r•1of. Ten1istoC'le I J<1 lll'l'ltli. J>a!?:. :J:~o. e~ . 1 .~ t ro -pt,o,·i-c<.:taHia hlio11a lic:a l' :-\\IO tr:1 l L;l · 1
1
i>rof.
I~<'l1<.~ clt>llo
R<.:l1inf'f'Ì. Pa-
g·i1u1 -J~lO . Innesti cli tef{Ht1ti n1orti fi:-;i-;n ti e <.:011~ervati. (Riccrcl1e R1Jerin1c11t;1 li). - I)ott. GiuU ,) Regoli. i•ug·. ofiH . In testino (..:1 Iterazioni tu 1a tou10-1 J<.l tologicll{' di ,·f\g1nenti cl') so1>rasta11ti acl una steuo~i (('ontriùnto allo . tuclio clPlle). - Dott l>i ~tro )f n rogna. I)ag. H77. Jn\·aginnn1ento i11testinale CDll{' c·a~i tlil. rrof. _\n1edeo l(r nn~s. i•ag. ;):}.f. l11y;1gi11,tzioue ileo-ceco-colica. l{c>:-:eziou u j11te ·tina le. Gu<.1rip;ion0. J)ott. (tnicl o 13e<:ehe1·Je. Pap:. J ~O . In,-c,r8ior.e l1te1·inn cronica (t 'ontrihuto H llo ~tncli1) <1ell'). l )ntt. ~\urelio .A.11ge li. (.' 1~" I')e·1 t""i• :1. i\Ji<:eti (101 co 1110 un1•1Ho (So1>ra clne nuove :-;pr cit' di). (.l cre111 oni,,lla B ertii n. sp. />('11 ir·f/ li u 111 1511 rei i n. r-;11.). Pl'of. GiuRPJll J(' l~('l'ti . J>ap; . .JR-k <)tC"1usiPllP inte:::;ti nale p01· inginocchian1entn 1lf'l 1eu110 da pPriC'olite _n1en1b.ranosa c:on 1
c:o1·1>n fibrino~o peclnncolato. 'L apurotDn1ia - c~o1 0 11 -r 11tP l'Oli R i - Guarigione. I' rDf. OrP~tC' C'ig110zzi. I'<lg. 245. ()neologia (J3rPYe not~1 <li letteratura in tenia fliJ. Dott. France.·co Carrozza. ·') I >.10· -J~ •J. I,·1J>i1J:1 clel , ..:i tc't' ((' ontribnto a Ila c·l1irur~i;1 c1Pll;t). ·- l)rof. Otto1·i110 'J'(ln<t ni. ra µ;i'J') I , ->-) •) 'l'I )lP ..,. •) • "-
~.
t
I 1;1rolitc' c:ronic·a polic·islic·~1. I~o1nili. J>ap;. - 1!'). .
1)ol t. (~t·~art• ) t>l' l'i<l vv01Hl i<:iti<·l1c 0 pc•ri ti Ili t ielle> (~ig11itic:n to. ft1 Hziou c "< I esili <lc·l1D n1asf.:ic Cf'8U<lntiY<') :1r·11tc i11 1'<1Pl)0t'to nllc i1Hlici1zio11t <l<~ll'intcq ve11to cl1irurgic.:o. 11 rof . Orest0 ('i~noz1,i. T,ag-. 219. J>01·ieo1iLi 111c~111hra11<Jsc (~nlle co~1<.1ette). l)ott. ] i'l':tl1C'l'S( '0 ~lH'Cia1~. rag. 57. f>1H·111n:t to~i i11l<'Hli:1n1l' ('h.;lica· (Due <.:nsi <li). - l) ntt. ·Uiroln1no ì\Ia tronol.-1. P<1g;. G10. l'st' tHlo -bolrio111i<·osi ({Js~<'l'Yilr-io11i .•ulla) o gr:i 11 u lo1na JH'tl u nc.-oht lo lC'lèl 11 g<'~t<1 ~ico. l,rof'. (ii 11lio ,\nzi1ot ti. J>ag-. :JOl. lt;1 <·11 i:11H·~t<"·d(' ri ti«tu l<' n «g li s t< HHi iulli vid ui (()F,~t'l'\' ;1i i oni su :ilc..:u11c·). - Dott. Igua z.io l>i 1•nc-<'. l•a g. :111. I~c·;i Y. ioll l' di \\r'a:-;:-;c'1·111r1nn (f1; 1) clupo 1t• c.:Joronar1·11si, Jr <•Lt'ro11:i1·c:(}IHi <' le r:lcl1ianest<-~ic'. T>o1t. l ,POJl:tl'tl~> I>ou1l11i<.: i. l'a gi11n ~J2. I:t•111' poli<·h.:li<'o l>i 1:1(t'l'<l l<' (('011trihuto a ll:1 (•f)Jll)~l('('ll%: l cl<·l). r•rof1. Silvio l lo]HJl 1
dr>.
J>n~~. -Ht~ .
:--;:irc·oo1a <·entra le' d ell'u lna (ConlrilJnto c:1i 11ico alla <.:n si~ticu del). - Resezion0 e<l n11totr.1pianto clcl J)Cronf\. -· Prof. Ten]i slocle J,:1 nrcutL l>ng. -13~. :-S·1rc·n111i 1nulti1)li prin1iLi,·j delle ossa. J >otL. 1ier11a rd i uo ì\Ja:-;c.-i. P<tg. :17:1.
-
XXX\'! -
:-4if iJ i dc terziar i a J>ost-tr ;\ tun a li c·n 11ell 'infortunisti c.. t. (Ost<>o-artritc d (•l g i11-0ccl1io <-011sfl<'1tlivn n. trt111n1n) . J>rof. Su1vat<n·t• J)i('7.. 1':1 g·. 370. ~i lilid<• 1 J ~, 1 J lt>l':tii\ ria d<·l l'PUP a for111a H<'oJ1lil:-;lic·:1. - - l'ro f. l•'r:t n(·e:-;co N io'-; i. I>a · g ina n~L. :-4pl<~nopa til' clii rurg;i c.:l1t- ( '011tribulo ~llle). Jl roJ'. <1aeta 111J Fic:IH•r;1. Pnp:. 90, 14G. Slr;1ti <111alon1 i<.: i cra11io-terc1Jr~1li (I).n ricn~truziotl<' el1irurgicH degli). - Profc~oor Giorgio Giorgi. Pag. 1()8. 'l 'n gl io <:csa re-o tra nsporitone.:.'l.lc s 11 l .i::;eg·men to inferiore (U lte riori osservazioni s ul). - . J>rof. I-'a ol-0 J. Gaifami. l)ag. 340. 'l'i 1no (Il) :-;tndiato u rgli e ffetti oomplei:;:::;i v i de lla :-;tin1i z~nzio11e !-.>V<' rirue11tnle. - Prof . Gi110 l~ nggio. rap;. 107 'l ' r11 t1 u1i ~1 l cranio ( Conscg·uenw tardi ve dei) 1-1Qnzn feno1nC'ni a distanz[I, in rapporto a1h1 LP ravia chjrurgica . - Dott. Ge11na · ro l{on1a110. l'a g . -111.
'l'n111ori en<loleli:tli
(< '<,11tribu to HIlo
ùciJ. - f>ott. I 1uigi Gobbj. rag. 2~. 1.'uu1ori en<.lolc liali ù cl f,eno u1a:-5<..:ella re <Co11 tributo allo studio C']ini<:o eù iRtologico tlt>jJ. - l)rof. R e11ato ~10:-;li. I-'<tg. :!:J-L ·ru111 o ri 1Jli.t lig·11i , ù c ui g ui ( l\>J1triùulo <.:li ni <'o nl c1a111 1<>1·tnm eu Lo rl e ll' urea 11ei) e nellf ulc:<:re ~aHtric-11\-:' l <l uodl'IlH IL - rl'of. 'l'elU i'itocle La.ureuti. l>ng. 3Ul. rrn1n ol'i llll11 t ipli n1a ligui (( di ver:si gP11erj H > Dott. An(t oulri1>11to illlo i:;tud i~> d~i). 1
1
1
tlrea
I~t-rtoc:c:hl. l):tg. :]C>l.
di c.:011tinen~a d ell '). - J)ott. Gi110 Baggio. Pag. G97. R .ct (lio lern1>ia i>rofon<.ln. R adi um. _.i.'1esoth oriuru. l~iton. Raggi Roentgeu. - Prof. G. Itoc<.:hi. i>ag. 18:~. '.rnl>ercolo~d rc11ale (I ..a ) . l'rof. A. Chia ·-
. :\.no
;1 r tifi<..:itt
~er iui .
fp (S ui
wez~i
Pug. 301.
• •
stullio
•
'
.. -
•
•
•
...
•
•
• ,
.
Roma, 2 Gennaio 1922
ANNO XXIX .-
Fase. 1
•
fondato 'lai professori: GUIDO BACCELLI -- FRANCESCO DURANTE •
SEZIONE PRATICA
,
REDATTORE CAPO: I)ROF. VITTORIO ASCOLI
P e r il 1.02D.
•
Ai Medici Italiani;
,
Il successo crescente di 28 anni non basta ad ispirare al "POLICLINICO,, il programma per l'anno prossimo. Un nuovo spirito lo anima. 11 contatto tra le nazioni è divenuto più esteso, i rapporti più intimi: la scienza s'è sempre più internazionalizzata, ma la gara fra le nazi<1ni, per il predominio, è più accesa. Analogamente sono venute im_ponendosi in ogni nazione le ragioni delle masse. E i medici, che hanno rappresentato la . classe in cui , /' individualismo -ha resistito di più, sono anche essi ormai tratti nel vorticoso movimento socia/e. Il "PO{-/Cl/NICO,, non è stato, e non si propone </.i divenire, una ordinata r~ccolta di scritti scientifici o di òsservazioni cliniche con qll;alche notizia, in fine, per chiusa: è un organismo forte ed elastico, che ha saputo evolversi secondo i tempi, e che dal/' esperienza di ieri è spinto a rinnovµrsi nel cj.omani. Non accordando quartiere sotto nessuna forma nè alla réclame di prodotti farmaceutici nè alle infatuazioni di persone o di scuole, ha accolto quanto di meglio dalle Università,_dagli Ospedali, dai pratici sia delle città, sia delle condotte s' è venuto producendo. Nulla ha chiesto agli autori altro che· la onestà dei propositi e la serietà del/' opera: ai suoi collaboratori ha concesso l'accuratezza della stampa e ha assicurato la grande diffusione in Italia ed ali' Estero. Oli autori italiani hanno prediletto pertanto il "POL/Cf:.JNICO ,,. Con una accurata - - . =cernita dei lavori, esso ha saputo mantenere quel prestigio che deve essere in cima del pensiero di,· chi sente italianamente e sa quanto ciascun popolo sta ora oprando e tentando per prendere il suo posto nel mondo. Parallelamente il nostro periodico. ha adempiuto al dovere di offrire, agli studiosi da un lato, ai pratici datt:attro un sunto preciso di quanto nel mondo medico si produc.e di positivo e di utile. ~ Il "POLICLINICO,, intende di compiere, per questa duplice via, la grande missione di estendere ed elevare la coltura in Italia, di intensificare i rapporti della • nostra medicinéZ: con la medicina internazionale. 11 carattere severamente clinico e prettamente italiano che alle due Sezioni medica e chirurgica hanno impresso BACCELLI e DURANTE sarà mantenuto dai loro successpri, i proff. VITTORIO ASCO li e ROBERTO AlESSANDRI, depositari della · tradizione clinica dei grandi maestri e propulsori fecondi di idee e di sane. energie. Più immediato, più vivo sarà l'influsso dei nuovi direttori. / .fascicoli mensili avranno un numero cresciuto di pagine per costituire il vero archivio delle più importanti memorie origi!lali, e per d~re posto a riviste su argomenti scientifici, che nel m'Jmento, giovano più al progresso delle idee che non ali' esercizio pratico. , _ -.z:_
---
.1-:::T
- -
.....
. · -:. •...
...
•
La Sezione Pratica, nata per armol}ico complemento delle due Sezioni scientifiche, e assorta presto ali' indipendenza, per soddisfare alle giuste esigenze del medico nella coltura, nella vita professionale e nel/' orbita sociale, se_conderà e anç_or più di prima si farà iniziatrice di quelle riforme, nel si~tema dell'assistenza ai malati e nell'assestamento nuovo della nostra classe, che meg/10 contJengon_o al miglioramento economico e morale dei medici. Essa sola, la Sezione Pratica, è sufficiente, sia per arricchire /'esperienza del medico, sia per assicurarne la pttofezione. le riviste sintetiche e critiche originali che mettono il lettore a giorno di singole importanti questioni cresceranno di numero e di varietà; si avranno contributi di quelle lezioni dei nostri clinici, le quali costituiscono una legittima aspirazione dei medici pratici che nell' insaziato desiderio di sempre perfezionarsi sentono la nostalgia dei maestri amati. Meglio nutrita nelle sue rubriche, aumentata di pagine e stampata, in carta migliore, là Sezione Pratica ~arà più che mai settimanalmente attesa con desiderio dal medico pratico, da anni abituato al puntuale arrivo del suo giornale. Il "POLICLINICO,, per la robusta struttura e per la potente organizzazione amministrativa ha superato senza scosse l'aspro periodo della guerra e del dopo guerra: riprende ora con rinnovati ardimenti il suo apostolato per la elevazione e per la tutela del la classe medica, per /'immancabile - se pur confFastato - rifiorimento dell'Italia unita. LA REDAZIONE.
-
-
-
•
•
Roma, •
1°
dicembre
1921 .
L'incremento incessante nel numero degli abbonati ci è cagione di vivo compiacimento, poichè esso attesta come di anno in anno si rafforzino, si consolidino e si estendano il favore e la stin1a della grande Famiglia medi~a italiana verso il nostro Giornale. . Con fede costante, imi:nutabile, fervida, abbiamo affrontato i gravissimi ostacoli oppostici dalla guerra edall'immediato dopoguerra e li abbiamo superati. Temprati al. lavoro, proseguiremo con maggior lena, tranquillità e sicurezza per la nostra via. , . Cedendo alle sollecitazioni della R~dazione e degli , abbonati concederemo, ogniqualvolta le esigenze lo richieggano, un maggior numero di pagine nella Sezione Pratica, affinchè questa possa accogliere un materiale sempre più copioso e più vario; miglioreremo anche la carta, per rendere più dignitosa la veste del Giornale~ Tutto ciò faremo senza chiedere nuovi sacrifici ai lettori, poichè non ci avvince alcuna preoccupazione di materiale interesse, ma ci governa il proposito di dedicare al Giornale, cui siamo affezionati, tutte le risorse dt cui esso può disporre. ' , Le due Sezioni Medica e Chirurgica saranno pure stampate in carta migliore ed ampliate in modo da: rispondere appieno allè esigenze degli studiosi e dei pratici più colti ; esse accoglieranno anche Riviste Sintetiche, Critiche ed Analitiche sui problemi più nuovi e più vivi della Patologia. e della Clinica. Il prezzo d'ab· bonan1ento alle due Sezioni viene di poco aumentato; ma resta tuttavia tale da non giungere neppure alla t1tetà di quanto costano altri periodici del genere. . L'Amministrazione, inoltre, non cesserà di procurare nuovi vantaggi ai suoi abbonati, offrendo loro, a prezzi dt fav?re, utilissime pubblicazionj ed abbonamenti cumulativi a vari importanti periodici d'indole speciale; met· tendoli con ciò in grado di rivalersi in buona 1Jarte di quanto essi spe1idono per: l'abboname1ito al POLICLINICO.
-
.
,.
L'AMM INISTRAZIONE. 1
'
ABBONAMENTI PER IL 1922. .
•
,
SimgoU:· (1) Alla sola sezione pratica (settimanale) (1a) Alla sola sezione medica (mensile) . . (lb) Alla sola sezione chirurgica (mensile)
ITA.LIA.
· . . . . . . . Lire 50 . . . . . . . Lire 85 . . . . . . . Lire 85
Cumulativi: ,
ESTERO
Lire Lire Lire
75 46 45
(2) Alle due sezioni (pratica e medica) . . . . . . . . Lire 'io Lire 110 (3) Alle due sezioni (pratica e èhirurgica) . . . . . . . Lire 75 Lire 110 (4) Alle tre sezioni (pratica, medica e chirurgica) . . . . Lire 90 Lire 120 L'abbonamento è Impegnativo per tutto l'anno, ma può essere pagato in due rate semestrali anticipate .. Saremo assai grati al Signori abbonati che invieranno subito l'importo dell'abbonamento pel 1922,. perchè ciò agevolerà molto il nostro lavoro amministrativo e la conseguente puntuale spedizione dei fascicoli.
Indirizzare vaglia Bancari e cartoline-vaglia sempre al nome del Cav. LUIGI POZZI - Via Sistina, 14-ROMA VI Per gli abb 011amenti cumulati-ui. e per le pubblicazioni a p1 ·ezzo d·i favore, vede re all'ult·i ma pagina del test0t 1
'
-
(.Al\'NO
-
XXIX,
FASC.
1]
3
SEZIONE PRATICA.
SOMMARIO. '
•
Laveri ori~inali: M. P' Asa~o Bio~do:. L 'imp?rtanz~ delle diverse vitamine nella difesa 1mmuwtar1a dell organismo. Oaervazioni cliniche: L. Bosco: Su di un caso di spalla dondolante da paralisi infantile. - A. Kraus: Un nuovo caEo di I ussazione congenita del capitello del radio. Nete e contributi. M. Artom: La galattoterapia nelle malattie veneree e della pelle. Medicina sociale: C. Gasparini: La visita medica prima del matrimonio. Dalla praitca per la pratica: L. Dominici: Il metodo Beck. Sunti e rassegne: PATOLOGIA GENERALE: E. Swiecicki: La. malattia di Basedow e le capsule surrenali. - SEMEIOTICA: l{. Bi11gold: La dimostrazione intravitale di a~enti patogeni nel sangue e sua importanza per la clinica. - CHIRURGIA : H. Lett: 1 calcoli renali dal punto di vista chirurgico. NEUROLOGIA: Due casi di cisticercosi cerebro-spinale con meningite cronica ed endoarterite oblitel'ante cerebrale. "'7'" Genesi ed eziologia della. pachimeningite emorragica interna.
•
'
•••&a<U41e88i''°'...,.. rtsenad. - E' vietata la citarne la fonte. sen~a
riproà~ione cU
Divagazioni : Il profumo del corpo umano. cenni bibliografici. Accademie, società mediche, Congressi: R. Accademia MedicoChirurgica di Napoli. Appunti per li medico pratico : SEMEIOTICA : I picco.li segni oculari del diabete, presbiopia, ipermetropia, miopia. - CASJSTICA: La sindrome genito·surrenale. - Patologia dell'ipofisi. TBRAPI A : La questione del salasso. - I principi fondamentali dell'elettroterapia. - Formulario. - IGIENE: I guanti nella profilassi antimalarica. - POSTA DEGLI ABBONATI. Nella vita professionale: Concorsi e concorrenti. Cronaca del movimento professionale: Primo Convegno nazionale dei medici infortunisti e degli studiosi di assicurazioni sociali . - Per l'assicurazione·malattie. - Ordine dei medici della Provinéia di Roma . ...:_ Vittoria di sanitari. - Risposte a quesiti e a domande: - Concorsi. Cronaca epldemlologlca: Le mal11 ttie infettive in Italia.. Notizie diverse. · La Rubrica delf'Ammlnlstrazlone. ' 111dtce alfabetico per materie.
lavori pubbUcati nei
roum.moo e la pubbUcaaione cU 8UKU .
•
• ,
•
b) La vitamina B -
alla m ancanza d1ella quale .conseguoru:>, 'lllegli anti.mali d'esperimento, id ei disturbi n1eù1o 1sviJluppo d1el 'c orpo e inoltre dei fatti ·gravi di n1eurite (beriberi speirimental!e); è ,stata parciò ·chia.mata vitamina
LAVORI ORIGINALI. ISTITUTO
R. UNIVERSITÀ
1
D IGIENE DELLA
DI PALERMO
c:ùir·etto dal prof. L UIGI i\1ANFREDI.
anti neuritica; c) La vitamina
L'importanza delle diverse vitamine nella difesa immunitaria dell'organismo. Ricerche sperimentali del d ott. ::\IICHELE D 'ASARO Bro~oo .
•• l
1
I'
La <.lottrina dell'alirnentazione, qual era sta" ta stnbjlita cla Bunge e Voit, ha dovuto subire, i.n questi ultimi anni, modifi·ohe assai notevol.i, in seguito ial.1a JSOOpetrta ~ fatta peT primo d.all 'Eykm.an nel 1897 - di nuove sost3'nze ind:ispenoo.bili per la nutl'liri-Oi.Ife, dellle qùali è ancora osc11ro il 1neccanismo d'azione e solo si ritiene; che esse influrirebbero sul ricambio non tanto dl.retttamente, quanto r1.el senso di attivare e regolare l'efficacia delle altr-e sostanze già Il!Ote. Il che ha reso neoessario di modificare opportunamente, nel campo dell'igiene, i criteri finora adottati, per potere giudiGare del valore nutritivo di . un dato cibo o d un clato regime alimentare. Queste nu-0ve sostanze - chiamate vitamine d~l Funk (1912), fattori accessori della nutrizione daJ. McCo1lun1 e 1dal Daviis (1915) e .che, stante la loro sper.ia1e attività, potrebbero anche chiama.rsi « trofostinioline » - , sebb ene chimicamente non ancora definite, hanno potuto esser.e· ddlsttinre, seoondo il modo di maaifestaxsi della lo:rio azion.e, in tre gruppi: a) La vitamina A - la· cllli man·ca.nza geneira, negli arutn1ali d .eispe:rti.mento, dei disturbi dellLo 1svi1uppo diel ·corpo e in iispieciie ·delle o~sa e la xeroftalmia; è stata ancl1e chiamata 1
.. a •
J
I.
::
1
1
e. ~,
j,
fl
-
1
vitamina antirachitica; -
'
1
•
e-
m.a ncando la qualP ~i hanno, negli animali di esperimento, oltre a 1distwrbi dello sviluppo,, effetti morbosi grwvi di tipo emcxrragioo e maramrtiioo; è stata chin~ mata vitamina antiscorbutica. 181 è Vienu•to, 1d unqu1e, ia 1S1apere che1 i da11ni di un 1sistema .alimentane dif.ettOISO possoni0 d1e~ term.inaJr,Sli I10!I1 .so1o a causa ·di deficienze quantitative nielù.a sua •composimomie da parte deg·Li ingredienti noti, ma anche p e·r 1ef:fieitto d'una speictale ·deifioienzia, iper d:i1r così, quaJ.i,t ativa, <Cioè per la mancainza totale o 1Jarzia1e dei :nuovi. f&ttolri .anztdetti. -Fra d dia~ a.iacartati, ·Ohe può produrre un s:::itema alimer1tar.e insufficiiente, ·si sapeva esservi quello di rendere l 'organismo più facil" rnente ricettivo alle infeziooi, com'è stato in via sperimemtale d:imo..9trato da Canalis e Morpr1rgo con le :i1ote ricerche sulla perdita deli 1n1mt1nità dei' colombi verso il carl,onchio, in se:guito al digil1no. D'altro. parte do;vev.a !Sembrare opportUJlo ind1ag-.aTe qua1e influenza a.Jbbta - ammessa la sufficienza q11a11titativa del cibo - la sola ma.n aanz1a di vitami:DJe, rtlg1i.ardlo ai p'>te.ri natuTalii di .dli.fesa delJI'orgarui.&mo contro i germi patog1eni. 1Jn .ail:tri t ermini: l[liali i ra11p0rti tra avitami!nosi e m1aila.tti·e- iiniettive? Il primo autore, ch' a bbia fatto delle ric!rche s1)erimentali in proposito, è Solomon Zilva (Itiochemical lo·u rn., v. XIII, p. 172, lugl. 1919). Que:St A . .ebbe ad os:;e1'vare .che, in seguito alla 1
carenza dei tr e fattori accessori della nutri,
,
•
IL POLICLINICO
4
•
•
:ione, non si i1ota, irt genera..Le, -nei :riatti e nell1e cavie, sottoposti a vruc•c.i1nazion0 antitifì·ca, alcuna diffe:ve11za neti titoJi .dle li'aig1glutinina e dell'ambocettore, 1·ispetto agli anrimali tenuti a regime D.OT•m ale. Di :vecen te il P .etrogDJa11i, pil'lendiendo in esrame l 'irnmunità naturale, din1·ostrava che i .oolomb.i e i cami pendlono la refrattarietà al ca•rbonch-io, quaindio \rengono sottoposti ad un' avitaminosi assoluta o totale, oi1oè iaid un regime alimentare (frmneillto pie~ i oo1o·m bi, .carne per i 1can1 - l'unio e I»altra autocJ.avati a due atmosfene per due ore) .mancant.e di tu.tte le vitamine (Comunic.aziJOlllie all'Accad1001i1a Medico1-Fisd.ca Fiorantina, 27 g1ennaio 1921; Igiene J.\f. oderna, n. 5-6 die l 1921). In data· posteriore apparivanq, intorno a tale qt1estione, altre riioerche d·e l GueT.r.i1n i (Patliologica, 15 settern.Ne 1921) , condotte sJn1ilrnen·t e in modo da creare 111ei piccioni umo stato di avitaminosi completa, 1e con ri sultato analogo: 1a pea."'d ita dell'immunità al ·Caflb1o nchio. Data Lla grande importanza d'e ll'argom.00/to, mi sembra non priVio .d 'internsse pubbl~aaTe - qui per 1ora in .sue.cinto - i risu.ltati di nur:1erose indagini, iniziate fin dal dicembre scplI'so - di•etro suggerdmento e sotto la guida <lel prof. ì\1anfredi - che differiscono da quelle so1)ra eitate, in quanto ebbero- di mira non 18, sola influenza dell'avjtaminosi in toto, ma a r1cl11e quella dei differenti tipi di regimi nutritivi incompleti, s11llo svjluppo delle infezior•1 in animali naturalm.ente refra.ttari. Pii1e1sce1si, come antmaJi d',e1spe:riment;o, i colombi - noitoTiamente immuni verso l 'infiezione GiarbO!D.chiosa - e adottai come a.lime1I1ti i11oompleti : 1
a) Il risq pulito e cotto. in auto.cilave {UJI1'Q1
ra e mezza a due atmoSf,etre) , col quale vienigono a mail:oaire· le tre Yitamine A, B, C; b) Il burro, c'he oo.n tienie la is ola vti1t.lamina A; e) I piselli secchi, che CQlntengono la sola ,.i tamina B ; d) La cipolla, che cofl1tiene la sola vita1nina C; <:ome bevaillidia 1somministravo l' acqua dis~il lata. Si veniva.no cosi .a · stabilire, c011 detti alimenti, t11ttte l e possibili forme d'alimentazione in completa, da se1~rire pe.r le varie soo-ie d'esperienze. e cioè: 1° Coll'alimentazione cornsistente .in riso a11to clavato ottenevo la manca;nza delLe vitan1ine A 1 B, C; 2<> Co 11 'alimentazione consistentte in riso nntocln\·ato e cipolla ottenev·o la mancanza d \lle vitami11e .~ . B; 1
1
[ANNO
XXIX, FASC. 11
-
3° ·CoJl'alime.ntazi,one -consist~nte in riso
autaallavato e burr:o otte.ne·v o la mancanza delle vitamin e B, C; 4° C•oll' alimentai.do ne consistente in riso autoclavato, b'l1Itro e cipolla ottenevo la mia ncanza a.ella vitam:Lna B; 5° C-0ll'alimentazione cons~srtente in pisel- · li s~cchi ottenevo la mancanza delle vitamiIlle A, C; 6° ·Ooll '1alimen tazioo.e consiste11 te in. p-isell i 1sec-chi .e cipo.J la ottenieiv 0 la rna.nic.anza della v.itamin·a A; 7° Co ll'alim.e1n tazione ·consistente in piselli .secohi e burro -ottemevo l a ma11canza de.Ila vit31minra C. t.S'emlbr1ami ainzitutto di capitale importanza, per la v.alidità e l esattezza d·ell'esperi.enze, il fai-ve rilevare - com 'è stato pl1re in pneoed.e!nza r.otato dal Funk - che i colombi assumono spoll1ltan1eamente il cibo (:riso auto·clavato) 1s1olo per i primiss1imi .g io·r ·n i (2-3-5 giorni .al massimo), taluni is olo per il prim-0 giiorn-0 e ·Che poi, se soin ·o abbandonati a sè stessi, ·ces,s ano dal mangiare ,e,, soccombono lentamente in seguito p.er il digiuno., senza si11tomi polineuritici. I ao1ombi, a limentati con piselli s€cchi, a.ssumon10 detto cibo per un più lungo periodo di temp.0 m .a poi ne in1g.ei:riiscono soltanto, lina troppo ·pi0001la quantità. Ho cre(l uto quin,di ne. . aessruriio praticar.e, fin dalJ'iruizio dieJla diie ta incomp·Leta, l'ailimenrtaziooo forzata, per iessere oosì sicuro .di .d-0vere att.ribuirie all '.avitaminiosi - e in.on ad t1na l enta inanizion.e - i ll'i s1Lltati oonseiguiti., Durante il trattamiento ho curato di e saminare: 1° se i ooJ.o mbd l?erdessero la n ·atur3J1e imr:1unità per il carbonchio e quali delle vitamine A; B, C - i1solatame1nrte ,o va.rian1ente associate t.ra loro - aviessero speciale importanza in pro·p osito; 2° l'an diamento dlel IJeso del corpo; 3° le modifiic.aziani de1lJa . fo,r mula le11001citaria; 4° i val-ori dell 'indioe •OpSOll1iCO del sangue pee il baoillo 1de.ll. cairban-chio. Dai risultati ottenuti in un gr.run numero d'.esp181ri·eiI12)e, mi •sento autorizzato a trarre le seguenti conclusioni : 1. - Un esclusivo iregime di riso autoclavato (maIDJcanza de11e ,·itamine A, B, ç) e cli riso autoclavato' e .cipo·l la (n1anca.nza delle ·vitamine A, B) o d'i riso autorlavato e bu11·0 (mancanza delle vitamine B, C) o di riso autoclavato, burro e cipolla (mancanza della vitamiina B) deter.min a la morte dei 001lombi in un periodo di tempo variabi1e - d1al quindicesimo al ventiqrLattresimo giorno dall'inizio di 1
1
0
1
1,
~
1
1
1
1
•
..}
•
(.ANNO
XXIX,
FASC.
1)
SEZIONE PRATICA
o ~-
o I·
1.
una tale··dieta -, con i sintomi della polineurite aviaria. Con i sudd·etti regimi (assenza costante della vitamina B) si ha : a) . perdita dell'imm11nità naturale per i1 oarbonchio. E da rilevare ·ohe il.'iin-01culazione di ·crurlb QIIlichi o vieni va fatta rull 'o,t taVìO gi omo dall ':iiruizio della die-ta suddetta e che la morte dei colombi, per setticemia c.airboncihiD &a, sii veTificava tra un m.inimo ·dii 38 or.e e un miassim o di 95 ore; b) diminuzione del primitivo peoo del colo1n bo - dal 20 al 40 % circa ; .e) leucopenia in genere con aì1mento notevolissimo e semp~e crescente dei pseudoesinofili rid11zione estrema d~i linfociti, comparsa ~ verso gli 11ltimi giorni di malatti<t. - di.. forme di passaggio, di le11cobl3$ti, di globuli rofisi giovani ; . ' acd ) diminuzione notevole e sempre piu centuata ·d1ell'i11dice opsoin~co del ·~angue p.e r il bacillo ·del carbonchio. 2. - TJ·n esclusivo regim.e di piselli secchi (mancanza delle vitamj,ne A, C) o di ipiselli secchi e cipolla (maincrunza dalla vitantina A) i 1e burro (mam.canza dlerlla vi0 di piselli secc,h 1 tamina C) non determina nei colombi, mruntenuti per 80 1gi-0rni .a tali dii.ete, al1cu·n ·a sindr(>me morbosa oaralttroistiica, tra111I1e uin ·lieve ar1iesto di svilupp.o e la qu.aisd abolizione del movimento spcmtruneo e de.I ,rl(){lo i·n ispecie. Con i suddetti .re,gimd e ctoè con regimi, nei quali è sempre presente la vitamina B, si ha: a) che i colombi non perdono la loro naturale ref r.attarietà al oairb:o niohio, anche s,e inoculati dopo 80 giorilJi daJl'i:nizio del regime . b) che il peso at1menta di poco; • e) che Ja forml1la leucocitaria non subisce modificazioni rimarchevoli; d ) che l'inidice opsonico del sangue, per il ba,ciLlo del c.rurbanchio, dà vial'Ori quas1 oostanti. . Da qt1este rioerohe si desume, .dunque, che basta la vitamina B nell'alimentazione, con
•
. OSPEDALE
a J
o
e D
• •
e •.
e
o e .
1 I·'
o
,. I· Il •
I·
li
~lARGHERITA
Sezione medica diretta dal prof. E. MENSI. .
So di un caso di spalla ciondolante . da paralisi· infantile del dott. LORENZO Bosco, assi$tente volontario. I
1
•
INFANTILE REGINA DI TORINO.
1
l-
OSSERVAZIONI CLINICHE.
~
La spalla ciondolante è una lesione dovuta essenzialm·e nte alla paralisi dei muscoli artiQolari, di quelli coml1nemente detti i lega n:.enti attivi. dell'articolazione scapolo-omerale . Tale affezione è caratterizzata oltre che da una pQ.togenesi bene definita, da fatti elinici evidenti. Come si potrà trarre conferma dal caso clinico che riferisco, l'atrofia della spalla, ed il· ciondol:unento dell,omero che è assolutamente impotente a muoversi attivam..e nte, costituì,,. scono i fatti clinici più salienti di ques~a grave affezione, cl1e ha inizio quasi . esclusiva· mente nell:infanzia, ed è abitualmente esito di paralisi infantile, o di paralisi ostetr_ica, o, più raramente ancora, di traumi diretti che abbiano prodotto distacco epifisario. Questi, secondo Froelich, i tre fattori eziologici· più comt1ni: per quanto di essi, il primo sia relativamente il più frequente, Heine, su 158 casi di tale affezione, riscontrò solo in due casi la spalla ciondolante. I trattati di P ediatria o non parlano di que.s ta afiezione od vppena ne fanno cenno: niel più recente di e!'si, lo Pf aundler 1e Schlossmann, Zapp.e.r t accenna a questa lesione carne un ·esito q11asi eccezionale della poliomielite. Data quindi la discreta rarità della malattia, essendone occorso un caso nella Sezione Medica di que~to Ospedale, caso in cui la lesione era associata ad una grave malformazione congenita della colonna vertebrale cervicale, ho creduto non inutile riferirlo.
G. Luigi, di anni 4, da Genova, ricoverato l'esclusione delle altre, perchè il colombo con- , in Sezione il 13 luglio 1920. . . La madre appar.entemente sa~a, nf.er1sc~ servi i suoi poter'i difensivi naturali contro il carbonchio. La vitam1na B può,' quindi, comsii- di non aver mai sofferto malatti.e degne d1 nota· ha avuto sei gravidanze, di cui due derair&i oome una I1egd1 a trioe <Id taLi poteri e aborti e quattro parti .?- termine. I figli so~ cioè come 11na vera ·e ·p ropria « immuntrofosti · pravviventi sono tre essendo .uno mort~ d1 meningite. La gravidanza re~ativa al pa~1ente . . molina » . fu r.egolare. P _a dre morto di tubercplosi polmonave. . _. Da tenere presente T Il nostro pjccolo paziente ~acq~e a termine di gravidanza da parto fisiolog~co? . e~be :=tlL'importo ~'abbonamento va inviato mediante Aaaegnn Ban. lattamento materno per tre mesi, indi art1ficiale fino a 12 mesi. Prima dentizione a mecario o con Cartolina-Vaglia. Coloro che desiderano versarlo si 7; primi passi a ~esi 14. Soffrì. di pertosse contro nostra Tratta postale, · tengano presente che questa a 6 mesi, e di morbillo due mesi prima ~el dovrà essere aumentata di circa 3 lire . per le tasse accessorie suo ingresso in Ospedale. A d·e tta. dell~ maed altrì dìritti postali. dre jl bambino potè sempre compiere libera -
'
6
I L POLICLINICO
m ente tutti i movimenti attivi e passivi del tronco e degli arti, ebbe però sempre in parte impediti i movimenti di lateralità del capo. La malattia attuale esordi il 5 luglio con febbre a lta (40°), vomito, rigidità della nuca, dolorabilità nei movimenti forzati del capo, alvo stitico. Il vomito durò solo 24 ore, non così la febbre che si protasse alta ed a carattere continuo per 4 giorni, divenendo quindi più lieve, intermittente. Dopo i primi 4 giorgi di febbre la madre notò che il bambino non poteva più eseguire nesst1n movimento degli art.i superiori ed inferiori. Ln tali condizioni fu ricoverato (8 giorni dopo l'inizio della malattia). E. O. 14 luglio 1920. - Bambino di psiche integra, del peso di Kg. 12,500, bene svilup•
Ji' ig . 1 . Rad iografia eseguita da.l dott. Lupo.
pato, di costituzione normale, nutrizione generale buona, pannicolo adiposo e muscolatura bene svilt1ppati, pelle e mttcose visibili r?see. Non edemi. Leggere note di rachitismo. 1. emper~tu~a febbrile (38°). Micropoliadenopat1.a per1fer~ca; non ganglii epitroclearj. Pu . p1lle eguali, bene reagenti alla luce ed accomod~me?to; non nistagmo. Lingt1a patinosa; tonsille ipertrofiche, arrossate. Tiroide norma le. Reperto polmonare: suono di percussione chiaro e respiro vescicolare su tutto l'ambito polmonare: respirazione regolare, frequente (36). Cuore in limiti normali, toni accentuati p11ri. Polso ugt1ale, ritmico, fr. 108. Addom~ di conformazione normale, trattabile indo. 1ente, non ascitjco, non meteorico. Fegato: si palpa a 2 c111. sotto l'arco costale. Milza api1e11a palpabile. Genitali sani. Lieve rigidità cielln r111ca: evidentemente il fenomeno di l\e rn.i~. c:;ppcie a e l e~tra; non segno della nlt·
[ANNO
XXIX,
FASC.
1]
ca (Brudzinski). Sensibilità tattile, termica, dolorifica, senso stereognostico conservati. Spiccato dermografismo. Riflessi cutanei presenti: rotuleo presente a si·n istra, vivace a destra; achilleo presente ; Babinski a destra; fenomeno Nizzoli; controlaterale · indentico. Il bambino non può reggersi in piedi. Gli arti superiori non possono assolutamente compiere alcun movimento; sol1 evati ricadono pesantemente; non sor10 impediti i mov!·m enti passivi. Degli arti inferiori il bambino solleva liberamente il destro dal piano del letto; non così il sinistro che pl1ò essere solo a stento mosso e trascinato. Il capo pende ciondolante in avanti e di lato. All'esame dell e urine : liev.e fosfaturia. Intradermoreazion e alla l\'1antoux sia con tubercolina umana cl1e bovina: intensamente positiva. Puntura lombare: il liquido fuoriesce a pressione leg·germ ente aumentata : se n e estraggono circa 25 eme. Non si forma reticolo del l\ilya. All'esame chimico si rileva: Reazione alcalina; sostanze riduce nti in tracce; cloruri 7. %o; R. cli Baveri: positiva; albumi1na in -tracce; R. di Nonne-Apelt : positiva; acetone : assenté. Non elen1entj. cellulari all'esan1e microscopico. Refrattometria: 1,33695. Sost. Proteiche 0,58 °/o . . Nei giqrni immediatamente successivi, la temperatura del piccolo infermo si mantenr1e sempre intermittente con un massimo di 37°.8 alla sera: si affievolirono sempre più i .f atti di reazione meningea (rigidità nucale Kernig). Il giorno 22 il bambino comi11ciò a compiere volontariamente leggeri movimenti d ell'ra.rto superiore sinistro, specialmente della mano: quasi contemporaneamente si ristabiliro110 i movimenti dell'arto inferiore sinistro-. Un pò più tardi (il 2 agosto) si poterono osservare leggeri movir•1enti attivi dell'arto superiore destro. Stabilita la diagr1osi di poliomielite, appena comir1cia rono ad apparire i primi movimenti ·attivi degli arti superiori si iniziò l'elettroterapia, con applicazioni di corrente galvanica a giorni alterni, · aume·n tando gradatamente la dl1rata delle sedute. Circa dopo un m~ se dall'inizio delle èure é lettriche il bambino cominciò a reggersi in piedi. Dopo 2 m esi la paralisi si è nettamente circoscritta. ai m11scoli della spalla e del braccio: gli arti superiori sollevati cadono come corpo morto : le dita si m~ovono liberamente, si flettono, si estendono sulla mano, come pure il pugnetto sull'avambraccio. Non cosi l'avambraccio sul braccio. Il bambino riesce con 1nolti sforzi strisciando sull'addome ed ajt1tandosi con le dita a flettere l'avambraccio destro sul braccio. Gli a rti inferiori si muovono liberamentet •~d i~ bambin.o tenuto . per ma.no cammina. E residuato piede equino varo specialmente a sinistra. L'8 ottobre si ec;egl1isce nuova puntt1ra lomr.are : si estraggor10 circa 25 eme. di liquido limpido, incoloro, ch e fuoriesce a getto. Non 8i forma r agnatelo dopo 2/i. h. Esame chimico: Reazione alcalina; Albl1mi11a: assente ; Bosianze rid11centi: tracce; (:J or11ri : 6 %o; R . del Boveri: negativa; R. di Nonn.e-Apelt: negativa. Re fra ttometria a . fresco : 1,33841; dopo ebollizione del liquido. 1,33641; Sostanze proteicl1e: 1.15 ~{, . 1
[AN~O
XXIX, FASC. 1]
SEZIONE
Continua1·ono lenti ma regolari i progressi nt:Jla funzio11alità -degli arti inferiori, tanto che nel dicembre il bambino cammina va bene e da· solo; poteva pure muovere libera.mente il capo che però conservàva sempre unà certa tendenza ad essere reclinato in avanti. Durante tl1tta la prima metà del 1921 a tutt'oggi con metodo e regolarità si continuò l'elettro-terapia, sussidiata da frequenti bagni caldi e massaggi sia agli arti superiori che inferiori: mentre gli arti inferi ori riacquista1·ono in toto la loro fl1nzionalità, tanto che ora il bambino cammina bene e senza stanc~1rsi, non altrettanto si può dire per gli arti superiori. Ambedue le l)raccia infatti, nella posizione <li cc attenti», pendono inerti lungo il tronco; mentre la mano e 1·avambraccio d'ambo i lati sono pressochè normalmente sviluppati, la spalla ed il braccio di sinistra sono colpiti da un'atrofia profonda; in grado assai minore sono pure atrofici il braccio e la spalla di dest.ra. Ciò che più colpisce a prima vista è la tleformazione della spalla sinistra: l,acromio11 sporge in 1 lto e si disegna nettamente sotto la cut1. cosi p11re l'articolazione acromioc _a,·icolare in cui si nota notevole diastasi delle superfici articolari: subit0 sotto l'acromion vi è u11a depressione profonda circa lln c1n. e larga tre, q11indi una rilevatezza data dalla testa omerale. La spina della scapola. appare assai rilevata tra le fosse sopraspinata ed infraspinata che appaiono profonc.lamente inca vate per la i1otevole atrofia dei mu~coli omonimi. Alla palpazione si nota sotto la cute un notevole sviluppo del tessuto ~diposo sottocutan,eo che maschera in parte la considerevolissin1a atrofia dei muscoli dei <ruali, si })llò dire, non sono rimasti altro che esili residl1i. Tra l'acromion e la testa omeralè si !)UÒ facilmente affondare il dito a caùsa della quasi totale scampa:rsa del mt1scolo deltoide e della grande rilassatezza della capStlla articolare. Il braccio pure non presenta più quasj ness11na traccia di m11scolatura e la sua circonferenza è dj 2, 1/2 cm. inferi ore a qt1ella del braccio destro. La lung11ezza totale dell'arto in riposo a causa della rilassatezza articolare è di 2 cm. superiore a quella delraltro. La sensibilità è ovunql1e conservata sia a destra c\he . a sinistra. Invitando il bambino a n1uovere il braccio sinistro, per quanto si· sforzi, non ~iesce che a muovere la scapola e ad imprimere un dondolamento passivo all'arto. I movimenti atttvi dell'articolazione della spalla si compiono con • una certa difficoltà a destra; infatti il bambino riesce per quanto con sforzo e con l'aiuto della mano che si aggrappa agli a biti a flettere l'avambraccio sul br.accio e perfino a portare la mano sul capo. A sinistra tali movimenti sono impossibili. D'ambo i lati sono perfetta.in.ente cons·e,.rvati i lm:ovimenti delle dita, come pure i movimenti di pronazione·, supinazione, flessione ed estensione del pugnetto, ~empre però meno vivaci a sinistra che a destra. I muscoli della spalla sinistra, o meglio gli -e~ili residui di essi, reagiscono assai debolrr ente al passaggio della _corrente galvanica; il m. deltoide si contrae al passaggio di una corrente d'intensità da 10 a 12 Mill. Amp.; il
l
L • I
) ;
'·
e
D
.
•
o 1·
o n I·
li ,) .
I
•
7
PRATIC.~
sGpra- e sottospinoso ad una corrente di 14 l\1lill. Amp. ; il bicipite ed il triciite brachiali ad una corr~nte di 8 Mill. Amp. I muscoli omologhi del lato destro, reagiscono a correnti d'intensità minore (5-7 l\fill. Amp. ). I muscoli delravambraccio sinistro e destro re ug~scono bene a correnti di ·5 Mili. Am. con1e pure i mu scoli degli arti inferiori. Esanie radiografi,co: All'esame radiografico della colonna cervicale si rileva la presenza di soli sei metameri rE-rvicali. Le vertebre si presentano alquant') torbide. Gli spazi intervertebrali sono irreg,>la ri e vanno notevolmente diminuendo di a1ni:)iezza verso il lato sinistro. Alla spalla' si11istra la costituzione ossea è regolare. Esi$ie r1otevole diastasi dell'artico~azione sca1)01<>· '
'
.• . .
i
.• I
'
,,
4 I
; •
'
• •
I
Fig. 2. Radiografia eseguita dal dott. Lupo.
,
omerale e dell'articolazione acromio-cla·vicolare. Si consigliano i parenti a ricorrere all'opera del chirurgo affinchè possa il piccolo ammalato a ·m ezzo di opport11ni appar-ecchi ortopedici orl interventi operativi (artrodesi) riacquistarcaJmen9 in parte la perdt1ta funzionalità del braccio. · Dalla chiara sintomatQlogiq, della lesione descritta appare evidente trattarsi di spalla cior1dolar1te, cioè di una lesior1e prodotta dalla paralisi dei muscoli articolari. Per la paralisi e.li auesti muscoli il braccio obbedisce alla gravità e 18. testa dell'omero si allontana dalla c;aviià gler1oidea; perciò la capsula articolare e con essa i muscoli che la rinforzano i quali l1anr10 perduta la loro tonjcità, s'allunga110 sempre più, in modo che l'intervallo interarti-
-
'
•
IL POLICLINICO
8
[ANNO XXIX,
FASC.
1]
•
colare si acoentua. I muscoli interessatj, e c1oè il deltoide, il soprasp inoso, il sottospinoso, ·il bici1jite ed il tricipite brachiale, son·l innervlti d a l nervo ascellare, dal nervo sottoscapolare, dal n. musc<?lo-cutaneo, il primo e l ultimo branche termina.li, il sottospinoso branca collaterale del plesso brachiale. Questi nervi provengono dal V e VI paio cervicale : ciò ci permette di risalire esattam-ente al segm~nto de l m idollo che nel nostro caso è stato c·cn maggior.e violenza colpito dal processo polioroie litico.
cervicale pu ò avere a lungo andare determinato nel segmento di midollo corrispondente un locus minoris r esistentiae, che, colp_ito dall'infezione eontemporaneamente e con la stessa violenza di tutti gli altri segmenti ne riportò una l esione anatomo-patologica 1rrepa1·abile.
Consid1erando q11indi la particolar.e cara tte ristica del nostro caso in cui non ostante le assidue cure si è d etern1i.nata paralisi agli arti superiori con· esito in spalla cionçlolante a sinistra, possiamo tra rre le seguentt conside1·a.zionì :
• I
1° Un~ alterazione d elle vertebre può facilitare il localizzarsi della lesione nervosa l)ermanente al segmen~o midollare corrispondente all'alterazione ossea stessa . 2° Un'elettroterapia ben condotta, per lunghi mesi non è sufficie11te, in casi ostinati ed es1remamente gravi, ad impedire che la malattia compia il suo fatale decorso verso i suoi . esiti più gravi.
OPERE CONSULTATE. FROELICH;: De l'épaule ballante chez l'enfant. Re vue des maladies de l'enfance, febb. 1899. P FAT.JNDLER e SCHLOSSMANN. Tratt. di Pediatria, vol. IV. R. ISTITUTO DI STUDI STJPERIORI DI FIRENZE. lSTJTlfTO DI PATOLOGIA CHIRURGICA diretto dal sen. prof. GATTI.
Un nuovo easo di lussazione congenita del capìtello del radio. Dott. AMEDEO KRAUS, assistente, libero docente. •
•
Fig. s. Radiografia eseguita dal dott. Lupo.
Come jn ogni altro caso, aI1che nel nostro 111 lesioni n ervose da. prima estese a tutto il midollo si sono poi ridotte e localizzate, in modo si può dire permanente, ad un segmento limitat.o d el rachide ed esattaJTMnte in corrispondenza di un gruppo di vertebre profondarr.ente alterate da una malformazione congenita. Nella maggior parte d ei casi descritti è perfettamente oscura la causa ·determinante il localizzarsi della lesione in un punto piuttosto che in un altro del midollo: nel mio cas,o, credo non d·ebbasi consid·e rare come semplice coincidenza l'avvenuta localizzazione della lesione nervosa a l midollo cervicale ed a lle radici nervose ch e da esso provengono, a !l'unico tratto cioè del midollo spinale ch e corrispond e ad una grave alterazione ossea. · La malformazione congenita della colonn a •
Riporto brf:lvernente la descrizione di un caso cli lussazione congenita del capitello del radio che ho potuto esaminare ambulatoriamente nella Clinica Chirurgica Pediatrica diretta dal Prof. Gatti, e.ssendomi già tr.attenu~ iSU qµesto argomento i11 una precedente nota sulla: Lussazione congenita dell'anca associata ad altre lussazioni congenite (Clinica Chirurgi-
ca,, 1917) . Os.~er-vazione personale. -
Si tratta di una bambina, figlia di un collega che gentilmente , ha acconsentito di .f armi ·esaminare e ptlhbltcare il caso. Anamnes·i. M~~ria P., di anni 10, figlia unica, 11on ha precedenti famigliari n ei quali . si riscontrano clefor1nità congenite, nè dati anamnestici degni di. speciale rilievo. La prima 1n.. fanzia è decorsa regolarmente. Il padre si è accorto da molto tempo della deformità del gomito sinistro della figlia, m a non producendo la deformità a lcun ostacolo funzionale del· l'arto, s i è limitato a sorvegliare dur~nt e lo
, •
-
I-..\~NO X\I.\, FA~C.
'
1]
SEZIONE PRATJ CA
.svil11ppo della ba111bina I.a p a rte, preoccupantfosi cl1e q11esta deformità non divenisse causa di impedime11to funz.i o·n al·e dell'arto is t esso.. Esa~rie obiettivo. La bambina è in condi.z ioni ge11erali ot tim e, ha masse muscolari e JJti11nicolo a diposo bene sviluppati. La cute e te mucose visibili sono rosee. I vari organi ecl appatati tora.cici ed addominali si presenta110 integ·ri all esame sistematico generale. I .. a barr1bi11a dh e è normalmente sviluppat a e ben conformata. n el resto clel suo .corpo, preser1ta il gomito s inistro in atteggiamento di valgismo pi1ì a cce11tuato ch e di norma. Ma11te11end o l 'arto in estensione e la mano in Sll pinazione si osserv.a, oltre al vaJ.gi•smo, •ch e, n lla regione del g·omito, a n teriormen te, verso l'n.sse inedia.no dell'art_o, però lln poco all'e-ster110, dove i1ormalmente s i ha una depressio11e orizzont8 le limitata dal tendine del bicipite, vi è 1Ina piccola tumefazione che alla pa.lipazio11e $i rileva es1S'e re il capitello del raclio il qu.a le è sp ostato1 in avanti. ·e a ll int.erno. Po st,erior1n e11te al gomito , n·e lla sede .a,natomica c10ll'articol ~zione radio-omerale, si ha llna ii P,ve depres ~ione; palpando profondamente si inette in eviden.la il canitello radiale che si è ~ po st a.te come sopra hÒ ric<:>rdato. Nella ftes..,inn e <l clrn vaml) t'a ccio .sul braccio e pronazion e rlella 111ano, 8·i oss erva che il ·caipite llo del 1 ndi o i·nota nd o c:n1l s110 a s se lon gitl1dinal.e, j n })l'ima si n l lontana. dall'omero verso l'esterno, '(_pi i11cl i, co11tinl1ando la fl ossione fino al mass i1n o, va a collocarsi anteriorm ente all'ome ro, 1·so la cavità coronoide. I movimenti di 1fies... io n e p rli e6t eru;io·n e dell'avam1br:a ccio s ono 11o<isibi li cotne d.i norn1a, pe:r ò talvolta nel p a s"S Are da11n estensione all a flessione si ·avverte . 1111' 11ett o s croscio osseo-articolare e in questo <.;n~o la ba1nhina a cct1 sa dolore a lla parte. Que~ i o s cros ci o s i od e a breve cl ist a n za e si a._sc;;ocia, al la lJalpazion e, con 11n bn1sco salto <lel ca11itello d el radio ; ql1a ndo non s i ha lo ~c rosc i o. lo ~r at to d ell 'osso ch e si inuove è più · <lnlce. Esri1n e radiou r(Lfìco. - Nella radiografia del. gomito s inis tro ·acl arto eRteso in ·posizione r111tero-pos t erio1·e, ·Si oss·erva c}1,e il conielilo e!=:te rno 0111eral·ei è meno S\til11pp a to ·ch e .Jt i1or1nn e il capitello radia l P si s ovrappone all 'nlnn p er oltre 11n terzo del sl10 volume, in 11ji1 è ~po,c.;tat o in alto ,e in av.anti. Anch·e la t11l>erosità radiale è p iù accentl1ata c_he di nor1na. (Un i1tl entico es ame r,ad~o1grafico ifatto oltre 1 rP an11i fa, mostrava il rAdio lt1ssato anteriorr11ente, però no11 e ra spostato verso l a parte n1ediana flel 11omero). · Una seconda r a dj o•g rafin e&eguita a.id avam1)raccio in semi-ft essione Slll braccio e semipronazione della mano, mostra un allontanarnen to del capitello radi al~ dalla s11a normale ~rticolazione coll'omero con spostamento verc:;o l'interno e l'avanti. l a t11berosità del r adio non è eviClent.e sullél lastra, perchè l'osso è r11otato. l\lliR11rando s11lla lastra radiografica jl capitello del radio si presenta a l davanti ·(lel processo coronoide e lon,ta.no da esso mm. 9. La- radiogra fia in massima flessione dell'avambraccio, rn9 stra. jl . capitello radiale che è spostato in alto P jn avanti e rag·gi11nge q nindi 11n JivelJo su perjore anormale in rapporto a.ll'omero. ,. La rad iog·rafia eseguita in senso l ater0'-laterale e ad arto asteso. mostra -che il radio n el SllO te.rzo medio e s11periore ' 2 1
1
1 ,.,.
1
1
,
9
c.liverge dall'ulna e va a fissarsi al davanti d·eJ. prooe$1so coronoi1dei di questi, a ntepon endovisi completamente. Diagnosi. Lussaziorie coriaenita anteriore del capitello del radio sinisti·o . Dato che la l1ambina compie bene i vari movimenti dell'a.van1braccio -sinistro e che ad ~ecoezion·e d·el .. l.ieive d1olo~ei provocato. ·d.all o s.cro scio articolare che si ha talvolta al gomito, n ,o n presenta lln quadro clinico preocct1pante, non si interviene chirl1rgicamente.
•
1
,
I casi di lussazione del capitello del radie congeniti sono abbasta11za frequenti nella letterat11ra e Blodgett (1906) considera questa lussazione come la terza per frequenza in con:fronto a.lle a ltre lussazioni congenite. · Andreini (1914) ha raccolta 116 casi di lussazione congenita del radio che ·sommati al cas o già da me pubblicato ed al presente, tema di qt1esta mia nota, portano la statistica a 118 cosi st1ddivisi : la · lussazione bilaterale si è avuta 68 volte, cioè i.l 57,62 %, e la unilaterale 50 volte, cioè il 42,38 %. In qu esti 118 casi la lussazione 1:>osterioré si è avuta 65 volt e', l'anteriore 37 volte, l,esterna 11 volte. · In 5 casi si aveva la sola sublussazione. Il sesso mas.cJiile s areibbe r.app1,eise·n tato .d al 75 % d e1i ·casi . Però bisogna osservare cìhe questa statistica pllÒ, a mio vedere, subire d elle modificazioni, poichè .una limitazione di movimer1ti nel braccio di un maschio impres.siona molto di più i na renti, per t11tte quelle prev·~dibili conseguenze di limitazione d i lavoro, che non in una femmina, specialmente quando la deformità. non è molto grave e q11indi non è improbabile che lln buon numero di osservazioni sfugga alla nostra diretta indagine. Non mi tratteng o in questa breve nota, sulla eziolog·ia e p a togen esi di questa deformità, poich è i11 n11 i11io pre·c.edente lavoro (Do,t t. Kiraus. Contribilto allo studio delle deformità conge?7.ile d egii arti. Con 40 figt1re. Tip. S. Bernardino, Siena 1916) 110 a lungo parlato sull'argomento. In questo caso, p iù che fli arresto di sviluppo, si ·dovr1ebb e p.arl.are ·d i d eviato 1&viluppo . N.ei ini.o •s opr.a actc rennato. laivo11~0, 110· r:Lcb,iamato l'attenzione sui diversi processi di arresto, _ mancato, de via~oJ ipo- et ip e.:nsvil11.p1;0. . Nel mio caso, l'esame ohiettivo e l'esame ra diogra fico 11anno messo in evidenza che il radio durante la flessione dell a vambr a ccio si allontana da prima col s110 capitello dall asse mediano dell omero, poi rl1otando all'esterno compie una evol11 zione e si r iporta lung·o l asse dell'omero. Evidentemente vi è una a lterazione nella m c . " n ·1 i11t0rossea radio-ulnare e una maggiore lassit à, o con1l1~que alterazion e strut1
1
1
1
1
1
1
-
turale nei ligame11ti omero-radiali e radio-ulnari (ligamentq collaterale radiale che rinforza la capsula fibrosa dell'articolazione del gomi to, ligamenio anulare del radio, la éorda obl1qua d·i \ \ -eitbrecht, ecc.). Osservando le varie radiografie .eseguite in div e1\Sie p1osizioni e .atte,ggiam·e.n ti .dell'arto si è oss~rvato un notevole sviluppo del tubercolo radiale, che si e.leva formando un triangolo il cui vertice (ha un'apertura di circa 145 gradi. Questa ipertrofia ossea mette i11 evidenza una iperossificaz1one d.el radjo la quale comprende sia. l'aumento della sua lunghezza che il tupercolo_. Questo i-p~rsviluppo d·el tub,er,co ~o · non è stato osservato dag·li AA. che si sono interessati. della lussazione congenita del radio, ma è stata illustrata come alterazione a sè. Avendo seguito il . preRente caso per quasi più di tre a.nni, si nota che la deformità è anda.ta progressivamente accentuandosi ed una prova I!e è lo scrosc1o articolare che prima non si aveva. Il radio si è allungato·, oltre il ·normale fi• siologico sviluppo. L'allungamento del radio si pl1ò spiegare col mancato normale .contrasto della sua superficie articolare con la superficie articolar,e dell'omero; lo. sviluppo maggiore ·del tub·ercolo del radio deVie dip·end.ere. da stimo,l i eh~ hanno. agito·, ,o nella vita int:ra-ute rina, o nella vita ·extra-uterina su di esso. La aeformità, nel mio caso, tende lentamente, ma progressivamente ad accentuarsi. 1
•
li Ji'a scicolo 12 (31 dicembre 1921) del nostro periodico .
Le malattie del cuore. e dei ·vasi diretto dal Prof. VITTORIO ASCOLI Redattore 'iavo: C.
PEZZI.
oltre a numerose Rassegne di ·importanti aruomenti C-8 rùiologici, contiene i seguenti notevoli iavori : G. 1 rzzALI. Il polso ve noso patologico. (Con 9 trac<:ia ti). · C. 11 t.;,zr ('Jlila no) e A. CLERC (Parigi). II. L'azione 1
\
1
car<lio-vascolare del clz inino. Ricerch e sperim en,-
.
•
[ANNO
IL POLICLINICO
l(l
t ali· ( CQ.n 5 . tracciati) . E l'unico v~riodico tlf\1 genere che si pubblichi h1 l l~1lin i11 fnscicoli 111e nsili illt1strati e ram. ' ment1;\1no che, agli · associati del « Policlinico », esso è ceduto p(.)r sole
Lire :18 per l'Itali a, anzichè Lire 24 e Lire 2~ p er l'estero, anzichè l.Jire 3 0 . On fascicolo separato Lire b ·e N. B. - I nuovi abbonati del 1922 a " LE MALATTIE DEL CUORE E DEI VASI .. potranno altresl ricevere, In porto franco, le In· tere annate 1920e 1931 del periodico stesso per sole 15 Lire ognu· na se In Italia e per sole Lire 20 ognuna se ali' estero. Inyinre il l}reòetto importo a l Cav. LUIGÌ PozzI
viu Sistina, 14, Roma.
' •
XXIX,
F~_-1S\..
1
-
NOTE E ·CONTRIBUTI OSPEDALE SALA
Cl VILE DI
E DISPENSARIO
ALESSANDRIA. DERMOCELTICO
diretti dal dott. CORTONA.
La galattoterapia nelle malattie veneree e della pelle per il dott.
MARIO
.ARTOM.
.
La p L'oteinote.capia aspecifica venne in qttest i ultil11i tempi Sll llt rga base tentata ne li e pj ù vari1e for11:le morbose e spesso ha dato lu .. '3jnghieri ri·sultati cl1e una vasta letteratura a ttesta. L'origin e di tale metodo di cura risale alle-. n1l11nerose osservazioni che andarono man ma110 togliendo alla siero e vaccinoterapia il lo ro valore ùi terapia elettiva pel' ogni singola forma morbosa, e dando invece loro valore ter::i pe11tico non specifico. E noto intfatti come s11bito dopo gli sple11~idi risultati ottenuti con . la vaccinoterapia. e sieroterapia 01nologa ve11nero esperienze dimostranti come materiali aspecifici bacterici e non bacterici potessero svolgere azione importante sul decorso di determinate malattie infettive. Tali esperienze attribuite all'inizio ad errori · di osservazione o ~ reperti causali andarono man mano accrescendo di numero. e di valore ed affermandosi. Alle prime esperienze del Ru1nph, che sin dal 1893 curò casi di infezione tifosa con iniezioni sottocutaneee L .. .l culture 11ccise di bacillo l)iocianeo, seguono le esperienze del Cantù cl1e nel 1897 m~tte in rilievo l'efficacia curativa del ~iero antidifterico nella polmonite crupale, del Ce11tanni cl1e già dal 1894 ha iniziato varie esperienze coi vaccini polivalenti aspecifici, e in seguito le prove del Frarikel, del Gala.mbos, del J obling·, ìVIiller, l\I11ller e \\.eis.' . Ll1ckscl1, Jupink, Lschikava, Micheli e Quar ell"i e i11olti altri dl1e adoperano bacteri patoge11i vari nell'infézione tifosa pneumococcica , e ì11 fol'.'me artriticl1e. Tali esperienze ren. dono sempre più attendibile l'idea che l'age11te attivo sia rappresentato, non da un fatto1·e s1Jecifico, ina da · i1n a proteina generica co1tte11uta nel corpo baci.erico o nella .e mulsione bacterica e fanno sì che nelle ricerche si trasc11ri l'ele1ne11to specifico e si rivol'gano le ésperienze alla ricerca dell'azione delle ...nroteine semplici o dei derivati albuminoidei. E qui si potrebbe citare una serie lung·hissima rti esperimentatori che ricorsero alla proteino. terapia sotto le più svariate forme: con iniezioni di latte (Schmidt, Starl(, Miller, Sax.al, l\1uller e Thanner, Edelmann, Monguzzi, Mo1
•
l
(A NNO XXIX,
1e-
11~ [u.
ra u~
talo
ila L.:ll·
•
•
!Cl
mie .
U()
ali
un
ello 1tu \'a ~a-
ftt> p;!·
lel 5,
ia· Ja· Cl·
3n-
.
Jjl• ~
)lf )Il·
me ra-• e· .
\el·
E fil
lO·
tie·
.al, Io·
.
FASC.
1)
SEZI ONE PRATI CA
rini, Ambrosoli., ecc.), con nucleina, albumo~e, peptoni, ecc. (Nolf, Jobling Mill·e r, ecc.), ecm sieri normali di uomo, di cavallo, di ca• n e, ecc. (Schm.idt, Pansini, Luth·elein, eoc. La generalizzazione di tale concetto ha fatto si che anche nella colloidoterapia si vada da qualcuno togliendo ogni valore alla sospen~ione metallica, per attribl1ire i buoni risultati ottent1ti all'introduzione del semplice veicolo 1olloidale. Il meccanismo di azione degli elementi proteici nell'organismo è ancora « sub judice ». Le teorie più importanti in proposito si possono riassumere cosi : 1° L'introduzione delle proteine determinerebbe nel protoplasma cellulare un fatto reattivo che cerca di distruggerle o trasformarle; si avr~bbe così un esalta.mento di tutti i poteri di difesa dell'organismo che agirebbero di conseguenza sull'infezione primitiva. 2° La teoria seguita dal Centanni e dal Friedberger secondo la quale accanto ai sintomi specifici di ogni infezione esisterebbero ctel1e manifestazioni che, non avendo carattere di specificità sarebbero comuni a tutte le malattie e dovute a veleni generici, dal Centanni eletti proteoplastici, originati dal disfacimento dei bacteri. Su tali manifestazioni, che, sempre secondo il Centanni, sarebbero le più . gravi, l'organismo agirebbe mediante fermenti che verrebbero messi in circolo sotto lo stimolo provocato dalle sostanze bacteriche introdotte. . 3° AlJ'i11troduzione .del materiale proteinico corrispo11de una immediata leucopenia a cui sussegue una leucocitosi abbondante, a tipo prevalentemente polinucleare, con messa in circolo d{ forme reattive mielocitiche e inìe1oblastiche che renderebbe più inten·s a la capacità di difesa dell'orgal)ismo. Senza valore è per i più la teoria che attri• buisce l'azione terapel1tica delle proteine alla azione pirogena dèll'elemento stesso (teoria che! ha fatto anche- clefinire tern1oterapia la proteinoterapia aspecifica). Num·erose sono infatti le osservazioni di casi decorsi senza notevoli rialzi febbrili che hanno avuto esito in guarigione perfetta. E ormai esclusa la teoria cl1c attribuisce a ictus anafilaitìco l'azione in parola poichè non venne mai riscontrata la presenza in circolo di eosin0fili e di elementi regressivi. Nè ha avuto seguito la teoria secondo la quale l'introduzione parenterale di sostanze proteiche mobilizzerebbe anticorpi bacterici specifici preesistenti. Senza voler giu.dicare tra queste varie vedute, credo opportuno però citare in proposito i risultati delle esper1e11ze personali. In al-
11
c1t11i i.)azie11ti, in cuta, feci pril11a dell'iniezior1e di proteina e dopo quattro, otto, d-0d1ci ore • dall'iniezione il con.teg·gio d.ej g·lobuli rossi ie ì1ianèhi mediante Thoma-Ze.iss e la determinazione della form11la leucocitaria previa colorazione con Giemsa. Ora, l'esperimento praticato i.Il tal modo ha concordement.e fatto notare una. spiccata dimin11zione del numero dei globuli rossi permanente per tutto il p·eriodo di esame a cui. corrispo11deva un,a leucopenia intensa nell'e.s ame praticato quattro ore dopo l'iniezione, mentre dopo otto e specialmente do1~0 dodici ore verificai costante leucocitosi. A sco1)0 di esemplificazione ho fatto un.a media lr:i. i risultati ottenuti in dieci casi esaminati clo1Jo la prima iniezione ed ho ottenuto i segce11ti risultati :
-
Globuli rossi
Leucociti
Avanti la iniezio11e 4,950,000 Dopo 4 ore . . . . 11!, 700, 000 Dopo 8 ore . . . 4,·100, 000 Dopo 12 ore . . . . 4,400,000
10,000 8,500 11,000 12,100
l'ali variazioni sono ine110 ap,p ariscenti ma costanti negli esami praticati sugli stessi pazienti dopo le successve iniezioni. Circa la formula let1cocitaria ho notato che le leucopenia è quasi totalmente ai carico dei polinu,cleat.i, m·entre già durante essa si i1ota una linfocitosi che si accentua durante tutto il periodo di esame. Si nota poi un alimento dei n1ononucleati abbastanza precoce a cui segue durante il periodo di leucocitosi un. aumento di polinucleati. Si ha costante diminuzione degli eosinofili e aumento delle forme di passaggio. Il numero notevole di pazienti sottoposti a • propteinoterapia nel nostro reparto mi ha spinto a stendere questa breve nota: ....Usai nellrt quasi totalità dei casi latte di mucca ste.: rili.zzato mediante l?rolungata ·ebollizione. In pochi casi usai il latte antiformiato bacterizzato cc Gala» preparato dal prof. Volpino. Le iniezioni fu.rono praticate con i soliti accorgimenti usati per le iniezioni di preparati inso1l1bili, ,~ale a clire avendo cura di pe11etrare profondamente nelle masse muscolari e di evitare i vasi sanguigni. Iniziai di solito con dosi da 2 a 4 eme. e praticai le iniezioni a giorni alterni aumentando sempre della quantità inizialmente usata. Arrivai in tal rrtodo a oltrerassare in molti casi i 10 eme. e giunsi in qualche caso a iniettare 16 o 20 eme. Curai in tal gt1isa 58 inalati di ulceri venere· co111plicate da arl 211ite ii1g·t1inale: cura i inoltre un caso di l)t1rpl1ra rel11natica, tre casi di ecze111a f'ecco,· due casi di prurite· tossi •
;
12
[ANI\O
IL POLCCLINICO
XXI\,
f?ASC.
1]
•
co, tlue ca si cli orcl1ite e due di salpiu1g·ite d1 orig·i11e go11ococcica. Dai risultati otten11ti si possono trarre queste conclusio11i: Nelle a deniti i11gui11ali la cu. l'a diede in gene1·ale esiti brillanti. La galattotel'ap i a ebbe bl1ona influ enza sui casi di adeniti. i1Jerpl n.slìcl1e; sin dalle prime iniezioni di latte si ebbe scompar sa del dolore, s ia spontaneo che p1·ovocato, ·e dirninuzione dell'arrossamento e dell'edema cutaneo; a poco a poco a ndò clirninu endo il volume e aumentando la consistenza (lella gl1iando1a sino a sopravvenuta guarigione completa. Nei casi di bubboni con fluttuazione centrale e flogosi periacle11itica si ebbe rapida di· minuzione di questa, scomparsa clel dolore, e anche notai . riassorbimento del pus, residuando una piastra cli lieve i11durimento, che fa supi:>orre esistenza .di tessuto cicatriziale soitocl1 taneo. In i11tti i casi di adeniti iperplastich e e di bubboni con :fluttuazione cent tale tr a 1tn ti, si eb]1e gt1arig·io11e senza inci·· sione. Nei casi i'n cui si av·eva suppurazione inoltrata con fluttuazione st1· tutta la ghiandola si ebbe scomparsa dell'infiltrato perigl1ia n dolare, climi11uzione del rossore e dell'edema cutaneo, li1nitazione del foGolaio di suppurazione, e nei casi in cui si ·dovette intervenir e con Sl1ccessiva incisione si ebbe .esito di pus di carattere assai diverso clal comune pus del bub1ir)11e i11g11i11ale, pit1 liquido, sieroso o sierosanguinol~nt0', e si ebbe i1iù rapida riparazio11e della ferita. Non altrettanto brjllanti e poco probative l)er la limitata casistica sono l e esperienze della g·alattoterapia in malattie ct1tan ee. Negli eczemi secchi non 110 riscontrato alcun beneficio not·evole. Il caso di purpura reumatica cL11·ato ebbe rapida g·11arigione, ma · non si potè stabilire se. questa si debba alla propteinoierétpia, o alle co1n11ni cure n.nlirettmatich1e a cui contemporaneamente si ricorse. Miglior esito si avrebbe avt1to nei due casi di prurito 1.ossico trattati in cui si ebbe ùn miglioramento subito dopo le prjme iniezioni, mig·lioramento cl1 e f11 reso stabile a quanto pare dalle successive. Uno di questi pazienti è tuttora in cura e vanta 11n sensibile miglioramento. Le orcl1i1i e le salpingiti gonococcich e migliorarono, n1a la proteinoterapia as1)ecifica non diede in c1uèsti casi i rist1ltati rapidi e costanti che si ottengono con la ' 'accinoterai:>ia antigonococcica . J.Ja tolleranza in generale fu assai buona. All'inf11ot·i di })OChi casi con dolenza a ll'arto di lieve clurata e con leggero alone infiammatorio i11torno al punto dell'iniezione, null'altro ft1 notato. 1
'
,
-
La r eazione febbrile fu in alcuno assai intensa . Di solito si iniziò quattro ore dopo la iniezione per r aggiungere il suo acme dopo sei od otto ore. Alle pri111e iniezioni i malati raggiunser o temperature cla 38° a 39,5° e si è notato costante diminuzio11e della reazione febbrile nelle successi ve iniezioni. Non si ebbero mai fatti di natura anafilattica, nè altre gravi complicazioni. Dal camplesso del le osservazioni si può ded11rre dunque che è cor1sigliabile ricorrere alla proteinoterapia aspecifica sp·e cialmente per la cura dell'adenite da luceri veneree sia iperplastica cl'le Sllppurata; e cl1e da tal genere di c11ra si debbono sperare anche buGni r.isultati per le mala ttie cl1tanee di origine toss1ca.
•
MEDICINA SOC IALE. • La visita medica prima del matrimonio. l )ar1clo 1111 r ai:)i do sg·11ard.o a,.lle statistiche su11itarie dei casi cli t l1bercolosi, di lt1e e di alc oolismo, che si sono verificati dopo la guerra e11ropea, c'è da domandare come mai 10 Stato 11on abbia ancora posto un, freno al òilag·are di q11esto :flagello della Umanità. S.olo chi esercita la profession1e del l\tledico, j ! qu ale è sempre, l)iù d'ogni a~tro, al contat,to col prossimo, sa quanta i11iseria e quanto c.la11110 proc1rrano la 111e, la t11bercolosi e l'alcoolismo. Q11a11te giovani donn e, che si accingevano al n1atri1nonio, con la fid11cio sa spera.nfla in un uv,re11ire migliore e cl1e sognavano cli avere ' fìgli vivaci e sani, sono state deluse pe:vchè il consorte, privo di ogni senso di quella responsabilità, che ogni u omo dovrebbe avere verso la compagna della vita e verso la prole, era luetico, o tubercolotico o alcoolizzato. Gli asili l)er l'infanzia, Je cliniche p1ediatri· cl1e, sono pieni di bimbi predisposti alla tubercolosi, o erede-luetici o n europatici. Le sale celtiche sono, oggi, in misura spa• \ ·e11tosa, popolate da giovani m a dri che hanno contratto dallo sposo la lue; di balie inf ei tate da lattanti luetici. È fantastico il n11n1ero di questi disgraziati rd è infinitam ente dolorosa la constatazio11e cli questi fatti. Il medico che esce da lla casa di una di qlleste famiglie provate da un a delle suddette entità n1orbose, lha l'anin10 an gosciato, straziato e prova un. senso di commiserazione e di raccapriccio insieme. Se non vogliamo che, a \. . . . - 1""'(1 non !onta.no, le carceri ed i manicomi alloggino milioni e milioni di inclividui deliquenti o paz1
•
[ANNO XXIX, FAsc. 1]
SEZIONE PRATICA
.
•
zi, che i i1osocomi siano a ffollati da ammalati di tal g·ene:ve e che 1a i)rostituzione, di già troppo diffusa, non i·n11oncli ogni via di ogni città ed og·ni villaggio dobbj a mo, senza indugio, e con la m assima e11erg·ia porre un freno al dilaga re di queste i11al attie, ,fonti di delinquenza e di mise ria! , Il l\!essico, ad esempio, 11a da tempo una l cg·ge ch e obbliga i ca11didati al matrimonio di pl'ese11tare all'lJfficiale di Stato Civile un certificato inedico cl1e att esti lo stato di sal11te elci l)ron1essi sposi e cl1e in 1e,ssi la sieroreazio11e (li Wassern1a 11n sia rit1scita nega tiva. Qu a lora 1101 t1110 od entra111bi i contraentj ris11l tnssero affetti da 11na 1nalattia che, a giuc1.izio del l'lJfficiale di Stato Civile., p11ò essere nociva a ll a prole o all'altro coni11ge, il matrimonio r1011 è celel)raio. Non nego_ cl1e u11a legge simile rappre~enti, irt llTl certo i11odo, l111a violazione della libertà. e del ~eniti111e11to u111ano l)iù intimo e più delicato ....... , d'altra i)arte, si può ancl1e obbiettare cl1e è faci le proc11rarsi un certificato medico cl1e con11Jrovi l'otti1no stato di salute, per q11ella d etc~tab.ile e q11anto mai d annosa arrendevolezza cl1e 11a11110 })U't'ecclhi sanitari, poco cosci1e11ziosi. Così l)ll l'e 11on 111i se111bra gi11sto l asciare a ll'al'bitrio di u11a at1torità comunale qt1a lur1que, ir1co1n11ctente in medicina, la celebrazioIl•.3 del i11atri111011io. 'i è voluto a 11cl1e dire, e giustame11te a mio avviso, cl1e vietando il matri111onio ad anunn.l il t i (li tal g.enere s i at1n1e11ter ebbe il n11mero, g ià eno r1nc, dei fig·li illegittimi clegeneri e (lll e I lo d elle unio11i illegali dei geni tori. Ivl a ·ta di fatto ch e la facoltà di sposarsi concessa, senza alc11n limite, a d i11dividui an1mal ati eù avariati ra1)prese nta ur1 delitto verso la l)l'ole, una sciag11ra. verso l'al tro coniuge e un in1ma11 e pericolo per lo Stato. Di f ronte a tale con icleraz io11è così g·iust."t P<i ttrr1a11ita.ria, catle, a mio avviso·, o s i riduce a r>oca cosa, la i1rotesta di colo1·0 cl1e r itengnno ta lr legge l1na vi.olazione della Libertà oelrnomo. J)i i11 ;1ggior efficacia e pi-L1 tlJillana è la legge che vige in N orveg1a e in Svezia. Seconclo tale 1egg~ i fida11zati deb})ono, a lla vigilia d ella loro unione, scambiarsi lln c e~ tificato m edico, d al q1 1ale ris11 lti il loro st ato di salnte e llel qu ale l 'At1torità, cl1e celebra il 111at rimonio, non prende visione. Con truesta legge si lR.scia agli sposi la pi·eIl il. ed intiera r esponsabilità del loro avvenire e di quello della loro prole, senza violare minima1nente 1a loro libertà.
Ancl1e q11i c'è da fare la stessa obbiezione ch e cioè è facile p r ocurarsi da un m edico qualunque un certificato di tal genere. Epperò tale, di posizione h a u n valore edu.ca tivo di gra11de efficacia per l'avv-enirP- d ella fa1niglia e per la prosperità dello Stato, e, certamente, i1n'effJ.cacia superiore a quella che si possa otte11e1"e con t1na legge r estrittiva della libertà. Da quan{o 110 brevem erlte accennato, a me r>a.r e cl1e n1eglio sarebbe pretender e dall'Autorità con1unale un eiertificato medico, rilasciato eta un sa11itario con1peten te e coscienzioso, daì quale risulti sol tanto clhe i promessi sposi sono stati visitati, e basta. In ql1esto modo l'A11torità i1.or1 conosce io stato cli salt1te d ei ca11didati a l matrin1onio, • ma, 11a in pari tempo l a certezza che essi hann•) subìto la visita medica ·e sono a conoscenza reciprocamente, delle loro condizìoni di salute e dei da11ni ct1i es~i e la l)role, nel caso cl1e uno cli essi od. entra1nbi ris11ltassero tarati o am1na1ati, a.11drebbero incontro. I o cr edo cl1e anch e in I talia sia g·ià , da temr>o, SllOn ata l'ora, di pensare seriament e 1--t. porre 11n limite Gt q11esto disastro sociale e di fare qua lcl1e cosa cl i n1eno imperfetto di quello che, g iù. d H anni, aJ tre Nazioni civili ha11110 fatto ! Non ini. na. eone.lo p er ò l e difficoltà cl1e so eg·o110 i1el m ettere i11 pratic<:t tali provveclilnent i e comprendo benissin10 che sono lu·n .gi dalln. perfezio11e, rD a è innegabi1 e cl1e essi renclel'lebbero 11n g1·a11cle servizio alla Soci età ed al:a Nazio11e. - Riter1go poi cl1e col tempo, la cosa diverrà così abit1la le, clJ.1e entrerà i1ella consuetud.in e, come la rjdl1iesta delle condizioni e conomiche e delle qunliià i11orali ~ Vorrei aL1g· n r ;11·1rl.i ch e q11 es te brevi considerR.zioni eo·11assero l' inizio, fecondo cli resultao ' t i , cli 11no stn di o così importa11te e co111t]_)lesso e alt1·etta11to urg1ente e necessario; sul qual e sarebbe opport11na e doverosa 1 opi11ione dei c:olleghi. In tal modo si aprirebbe l a via ai I.eg.islatori ai quali spetta colmare u11a lact111a, così grave, del nostl'o Codice. l\iiilano. l)oit. CARLO GASPARI NI. 1
~
1
1
Sono rimasti disponibili pochissimi esemplari dell'estratto dal " Policlinico,, - Sezione Medi~a., 1~20 - della importante monografia c. EcoNoMo: Sull'encefalite letargica. Coloro ~h e desi.derano averne copia mandino cartolina-vaglia di L . 6.40 all' Ammin1strazi0R e e la riceverann o s ubito in _porto fran co e raccoman dato .
•
•
..
IL POLICLINICO
1'~
DALLA PRATICA, PER LA
PR~TICA
Il metodo Beck. I fratelli Beck e sopratutto E. G. Beck (di Cl1icago) descrissero nel 1908 i vaniag·gi che p resentano le iniezion.i hisrnutate fatte a scopo diagnostico p,e r lo studio radiol·ogiieo dei trag·itti fistolosi: essi steislSi poi ,s1coprù.t:()i))Jo1 il valore tera p1euti1co · dli .ques·t e iniezio·n i n,ed trat• i:arnento del1e tu1b eircolosi apeir te. Num.erroisi l avo.rii ·sono 1Stati su ccie,ssdv amente p11blblilcati ,su qu,esto metiod o usato1 sia a sco1po cliag.n1ostico, sia a scopo .terapeutico, il cui valoa·e p erò è andato dimin1Uendo e no11. è più quello che av·evaino loro attri·bt1ito i fratelli Beck. L e pa>ste bis111utate usate dai Be cl{ erat10 quattro divertsie .pe.r .con,S/i.stenza e pe r g·rado dj tfri.sione in quanto ne variava J.a qn~ntità di cera, id i p ar a ffi11a e di vasellina. p ,a;sita
I. -
Sotto11itrato dii bism uto i)al'ti 33. v .a s.ellin a )) 67
P asta
II. -
,s ·ottonitr.a .t o di bismuto parti 30 )) 60 \ nsellina )) 5 Cera Lianca )) 5 Paraffina a 49°
P asta III. -
·ottonit1·ato di bi.sn1uto parti 30 1
)) )) ))
\iu~ellina
Para filìna a 49.) Cera bia11ca .
50 10 10
ottonitTato éLi 11isml1to parti 30 )) 35 Vasellina )) 25 Paraffi•na ·a 49° )) 10 Cera bian·ca
P asta I'\-. -
La III e la I\~ fl tPon10 usate da, J o.&. C. Beck, otorin1ola ri11.goiatna, 'J)er i .seni della faceta r le cavità dell'o11ecch io; in cl1.irl1rgia generale sono state 11sate q~1 asi e-sc~usivame11te le p&ste ra e Ila f3 eck 1·uc· oll1n11da di ~~a ld H.r e la ,·aselli11a per t1 n cel'to ten1po a 1000, e •di versar-vi p oi jl bis11111to un ])OCo i) e1· \iolta a gitaJ11do .e meS!coJan cto; si Pi e111pie al101·a con il miscu glio eh-e è sterile u11a ~ i1·i11.ga cli vetro sterilizzata a secco•, in m odo eh.e i1on vi sia affatto traccia cli acq ua cl1e possa m .oocolarsi •colla pasta bi1
. 8mt1t.ata.
'
J)t1jari er i11vece pr,e para il ir1iscuglio e poi lo Ia conse·l'varie in flaoo,11i che lascia nella stt1fa a 1se,c co a 1100 iper una mezz'ora: al mon1ento di .servi·rsein,e im.mergie jl fl aoone in un l1ng110-maria cl i acqt1a calda, e prima di riempire co11 il i11iscuglio la siringa, lo agita con lllltt llareh etta di vetro sterilizzata; la sò ringa - lll'Vt~ e~ er e sc-a1data a 40° ci rca, .e a tale ~copo 1
-
[ANNO
XXIX,
FASC.
1)
Dujari.er ()JSipira e iicoocia con essa clell'acqua sterilizzata. Questo a11tore, contrariamente a B·eck, cl'edie .che le 1goccioline di aoqua che possono restare nella siringa n ion rechino ·a lcun . ditsturho. B,e ck usa le siringhe dii vetr~o che si adoperano per le iniiez.i oni uretrali, Dujariier delle siringhe in y,efu'o e metallo coll'esrtr.e mità co11i1ca e 1smussia e dèlla oap.a cità ·di 30 ·OC3 . Si ,disd.nfetta :l '-0rirf icio 1della fistola c:on alcool e p1Qi si iniie tta la prusta isortto debole pressione µer evitare che si rompano le pareti del tragitto, come .accadde a Steinmann, e si prolunga _l'iniezione fino a che iì .p aziente non accusa lllD. cierto senso di temsione. N ej casi di • pi,·1 fistole comunicanti fra loro si fa l'iniezione attraverso una delle fi·s tole mentre si tengono chiuse le a ltre ·c-0n garza. Ma.x Brandes ha consigliato d'introdurre • lun,go il seno fisto.1ooo fih,o a l if'onido una son.da rli gomm.a .e di iniettare la pasta attrave:rist0 di 1
es9a.
Be:ck inietta da principio la pasta n. 1 e passa al n. 2 s,oJ.tanto quando la ise1crezione dieihla ·fi•s,t ola è 1ce1ssata 1q.uasi del t utto ·e non v'è da temer.e più al1cunia ritenzione. Fatta l'inie zione, per impedive cli.e il liquiido esca, basta tenere un tampon,e per 1 o 2 mi'Iliuti sull 'oritfiiaio ,deJ·la filstola: la pasta si solifilfica aibbaJSta_n za rapiidamen te. Qu an .do l.'inieziooe è fatta a s copo te1 npeutico, sebbene Beck dica di avere avuto delle g uarigi oni .d~ip o una sola 1niezion1e, la maggior 1pa,rte d egli autori riten1gono che tale fatto rappresenti un' eccezione .e 1r he 1biso gn.a rlpeter.l1e. Per lo pdù rnei giorni s u ccessivi alla pri-· . ma i.niezi-0ne eooe dalla. fe ri.ta 1pu1s mescolato a p,a sta: a. po co a p.oco la sec1,ezion.e ·diviene siero-purulenta, p·oi .si e,ro•sa, ie non vi .s!i trova pi•:1 mescolata la pasta Lndettata. :R il momento di f.are uD·a .se10onda iniezione. Pur non essencl ovi 'Pegole fisse, si può rttenier.e ·che le ini-ezioni clebbono ·esser fatte t1na per settima.ria. Dopo 1'1in-i1ezione l'i'Il!fermo acc11•s a talvolta dolore e p r.esenta ielevazio111i d i temperatura. In quanto al 1no.d o di azione della pasta bism t1tata probabilmente 1essia eSlplica un'azione i11ei0canica , ·dii.stern·de·n do il tr~gitto , imped.end-0 aile superfici st1pp11ranti di accollarsi e di creare quell.o srt.ato di n1acerazion1e favo.iievo.le al ri-.oltiplicarsi dei mjcrobi , li nello stesso tempo eser.cita anieh_e un azi-Ocll1ei battertcida .e anJisettica dilfilo,s trata 1sp1erimientalmente da I.ocher fin d al 1882. Se,cor11do Baer e D·o n poi il s ottotilÌtrato ·di .bismuto in poosienza d€ll'acqll8. df: i tessuti ed alla temperat11ra del corpo si àecompOirl'ebbe sviluppando acido nitri1co che sarebbe 1' aigJe111te d iel pTocesso di ·g uarigione. 1
1
1
1
__.\~~o XXIX, FASC. 1]
SEZIONE PRATICA
15
•
Beck aggiungeva talvolta alla pasta per rend'intossicazione grave da assorbimento di sotde1·la più attiva .d,ei11a formalina a.11'1 per 100 tonitra to· ·di bdtsmu to la cui azione '-tossi•ca era ed anèhe d.el sali·cil.ato di stronzio pe.r rengià prima conosciuta fin, quando lo si usava derla p iù r~dioattiva, sottoponendo, dopo fàtta solo per appl1cazioni esterne. I 'iniezione, la regit>ne all'azione dei raggi X. Eggenberger, Don, Baccus, pubblicarono i ~Iia queste modificazioo.i n-0n h·anno dato i riprin1i e.asi d ' in to, ~sicaz,ione COlf1Sle•cutiva ad iniesul taiti .clw l'a11tore se ne rip'l·omretteva. zioni di pasta bismutata nei tragitti fistolosi. Certaimente il valore diagi1ostico dell'inieDavid e KauffrrJ.ann alJa LTX Riu!llione della 1i1111e delle paste di Beck è di prim'ordine. Società medica dell'Illinois ne 1c omunicarono E ~ cte 1 p&J.'lm•ettono dii ben p 1~e. cisare ·Coll'esame vatti casi, .conclu1dendo .che é.sl&i !Sono più cora-«lio1ogico la direzione, il punto ·di 0-rigi'OO, la n1'l1ni di q~a11to non si érteda, che l'intossicaf ol·ma dei seni fi.srto1osi, coorì come non è pos · zion.e si può produrre da 10 giorni a 6 setti: ~;;i}•ile fare con nessur1 altro metodo, e numerria.n.e dopo la prima iniezione, che essa si' ma~ 1·u ... i sono oggi i casi nei quali esse [vanno pernifesta con ltna stomatite molto simile a quel.. 111esso di cor.r eggere d e.gli errori cli diagnooi la merc11riale, e poi con nefrite (le urine co~1·li11ica. tertgono an.ch1e bismuto), e con fenomeni •ner111 CJUa.1lto al ralo re teTa1)euttco j risultati vosi e gastro-intestinali; talvolta l'esito è le· taJP. ~011.0 più discordi: il m·etoclo di Ji eck fu apPer evitare. l'intossicazione Beck consigliò rli 11lirnto soprat11tto in1elle tube1 colosi aperte, fi.... 1(•lus€>, ma anche in altre fistole r.i belli postr10in iniettave più di 100 cc3 di ·p asta al 10 % (ìJ 1eratorie, stercoracee o d'altra natura, in e di assicmair.si sempre •a he ess·a 1possa nei qu ·lle .. consec,utive a nefrectomte, . nie1le fistole gjorni su ccessivi uiscine faoi1meinte insdeme aJ.tJlen ricl: c post-en11Jiema.tose, nell.e fi,s tole da la .seicrezi.one. S·e :sii m.an-ifestasse;ro dei segnii • di avvelenamento Be•ck con:si·gliò <li es.trarre la 1>1'0 essi o·"'~ "i non tnb.e rcola ri, e d,a Beck e ' f'e11n ing·ton nelle fistole anali, per le quali ocpasta btsmutata ini1eitanid o n·e.Jla fistola delcn1 1·t~ 11sa re la r>asta. pii1 densa perchè non si 1' oddo ·di oliva sterilizziato ca1d·o e lasciandolo -<liftrJJ1cla nel lurne i11testinale , ed i11fine :nelle per 12-24 ore; eS$O rende la pasta liquidia e su pp11 razioni delle cavi tà. annesse alle fosse pern1ette di estnrl[l. coll'.aspirazione. r.r1 ... ·111 Pd n I !"orecchio rr1edio, e da Beck, Rid1on l\lla malgrado che queste precauzioni fossero € Jl.ln11cl1arcl negli ascessi freddi chiusi previo ù~~er v :=t te, si ebbero egualmente casi di intossicozi one. g r ave ed an1che mortali da Ely (Me · ~' 11ntnn1er1to. dical Record, vol. LXXXI) Jensen (Miirlchener · 1\I n, con1e ho 1detto, i pa1·eri rj gu~rdo ai riMedi zinische Wochen.schr., vol. LX) ed altri. (:111 i.a ti otten°u ti sono ·discordi, ed anzi quelli Bra11d es poi (Miinchener Medizinische Wo· fJiù rer€nti so·1 0 contrari all l1so di questo chensch., vol. LIX) descrisse un caso con e.sito 111e1 oclo. leta1e ne-I quale l'autopsia permise di consta~Ientre Jie.·k ·opra 192 C•asi affe·1 n1ava ·di ta.re chei jn lLn polm.one vi era ·una gro1sisa a.r nvP1' av11to l111a 1)ercentu0Le cli gua1i.gioni d·el 411. "0 e Pe11nington sopra 17 casi una perceinteria còmpletamente Tipiena di p1aista 1d.i Beck tnn1e di guarigioni d·e l 76 %, il Don di Edim- 'ln CJllale ,giun.g.eva fino nteille pjù sottili ram.inv·azi-0nli vasali; pir coli 1em1b oli di paista bismulJ llJ".!O affermnYn cli aver avi.1to ap11ena il 17 % tata furono · trovati anch~ nelle arteriole ce<1 i ~ n a rigioni erl il Dollinger solo il 12 ~~ . r ebrali, spleniche, renali, mesenteri.ch e (1). J Beck ritengono che i risultati negativi diNel 1914 Dombrovsky pe.r evitare l'intossicape11<1ano dalla presenza di corpi estranei o di z,ione, usò ·eo1n su<Yciejsiso in.iezioni id i s·e mplioe sequestri , oppure da t1na tecnica imperfetta: è 11cr essa;rjo, essi dicono., ohe l·a piaJ~ta sia ·S'u:f- vasellina sterilizzata (già usata da Rov.sirig r1elle artriti con diverso scopo), in quanto che fir·p11temente fluida p e1r l)en etrare in tt1tte le secondo lre e.sp erienze di R-0ist, ·l'·a gentei del pro~n frn tt11osità di tutti i diverttcoJ.i fistolo·s.i, e ces•so di guari.gione n eil 'iniezio!Ile di pasta bi(' }1 e la ,,avità sia completamente riempità; ansml1tata in;on sarebbe il bismuto, ma la vaselche la qna1ità del bism 11 to usato avrebbe una lina. Non so ~,e .altni ahbia u1s ato questo me}2 1 r~u-1 1de irnr101rta11z·a .p erchè le rioerr 1 c.h e· fatte tod·o con s u ccesso-: certo saTtebbe da tenta.re. da Dunning, avrebbero dimostrato che vi sono <'amp.toni di sottonitJrato di bismuto i quali L. DOMINICI. pos~orno dare acido nitrico, che, con1e abbiamD visto, sareibbe l'agente d·ell.a gu1arigion·e, in q11antità 5 e 10 ,rolte maggiore di altri cam(1) Q11esto ))ericolo ·d[ gravi intos s.i·c~zioni 118 diminuito notevolmente il grande favore pio11 i. che il met.o·d o cli Be ck aveva incontrato mal'Iq_ J'rs<-er\·azione pii1 ~-rave iela fare al megirado che I 'A. a.bbia a.nco:r a, v.a.n tat.o dèi suc1orlu di Reck è che ~i sorlo v-erifìcati dei c~i Cf'R~i ( f~ eck: ,qitr(J., Gynec. O bstetr. , val. XXII). 1
1
1
1
0
•
16
•
[ANNO
IL POLICLINICO
SUNTI E RASSEGNE. PATOLOGIA GENERALE.
La malattia di Basedow e le capsule surrenali. (llELlODORE S\\'IEC l CKl.
1>resse niédicale, 11. 67).
Le teor]e che attribuiscono questa i11alattia a distu rbi del sirnpatico, del pneumogastrico, del midollo all11ngato, della glandola tiroide e la teorita j odica e la i1evrosi non po.ssonù spiegare in maniera plausibile tutti i sintomi pri11cipali e secon dari del mol'bo di B ase.dow. Meglio ciò J>uò e.ssere spi,egato, ainmettendo la 111alattia cli Baserlow co111e il risultato d'una su1)erattività l)atologica del tessuto cromo-assorbente, i·j s13ettivame11t.e a€ lle capsule surre• nali, di cui il centro pre1J0sto alla secrezione adrenaliniica sta nell 'ipojìsi, organo anch'esso appartenen te al tessuto c1 omo-asso·r bente. Si sa l'azio,n e dell'adre11alina .s11lla estr.emità dei i1ervi sin1patiai, sl1lle arterite l)eriferich e, su i 1n11scol i, sulla pres ione saoguigna e n essur10 vieta o, pensare, cl1'e,s sa p,er mezzo del s impatico possa detern1jnare la tachicardia, i trern,ori, J'esoftalmo, 1e tl1rbe vasomotorie e secretorie, caratt erisiicl1e del Basedovv. Dalle esperienze di Emmert si conosce cl1e Le t11dezio11i di a d ren8.li11a JJroclucono esoftalmo così com e da lle esper.ienze di Epinger e Falta che all'aumentata attività delle surre11ali, col'risponde })er riflesso quella della glan(lola ti- · r-0ide. I noltre 11el morbo di Basedow si ha l1na 1J11focitosi nlononuclear.e; radrenalina provoca la stessa forma i sto logica '-' . Nel B a serlo''' i 11a .aH111ento della traspirazio1~e : i · adre11alina provoca la secrezion e delle glandole sudoripare. Nel Basedo'v aumento di fosfati 11eJlo, secriezione, cl1e }Jossono a11cl1e aversi sotto l'a.zione dell'ad r enalina. 1.'a s tenin. l)Oi p11ò ben co11siderarsi come il • risultato èlella Jna11cata infiue11za delle ca})SUle surrenali della tiroide, così con1e ~l diabete che spes.so si ac coimpag1na al .Basedo,v, può cons iderarsi la co11segl1enza sia dell'azione i11ibitrice d elle st1rre'n ali Slll panic re.as, sia la consumazion.e della sua secrezione. I disturbi digestivi dipendevebberio anc·h 'essi ' dall'azione inibitrice delle ·SUTrenali nel pancreas, che secer11erebbe men·o tripsina, steapsina e f.ermenti dia.statici. A ciò sarebbe dovuta la q11antità di grassi che si riscontrano in ta.'l inotrbo corne a lle st1rre1n.a 1i è da riferi'r si le pig111entazioni e le discron1ie della pelle, che a volte s i r iscon trano in essa. An,ch-e l.e follie acute che possono risco11trarsi neil Based-0w da11·esperienza di Sl1jn1a, sono simili a quelle 1
0
"fi'ASC.
lJ
che l'adtenaliua provoca. A111mettendo l 'iperadrenalismo, com.e primo movente cli tal n1orJio. la, terapia dovrebbe essere diretta e cercare di diminuire la produzione aidrenalinica. In questo ~e.nso '' ·olnar consiglia legg·ieri ipote11sivi, l'iclroterapia, i bag·ni di ossido di carbonio, il r1poso, il Roggiorn-0 in montagna e il succo pancreatico e l'ovarine, cl1e agir,ebbero L11 modo inibitrice sulle surre11ali. Nella meno1)ausa infatti, in cui le ovaie regriediscono a voco a poco, si h an110 dei f1eno1neni di superatti,1ità surrenale. Kraus prete,n1de che la malflttia rli Basedow i)ossa prod11rsi in seguito a clist11rbi vasomotori; Kol<11er a dist11rbi psiticj e a n1alattie contagiose. Pertanto l)er dure u11 appoggio alla teoria e1)inefregeneti,c a d ella malattin. di Drlsedow bisognerebbe esamin are le st1rrennli cle1 basedO\'iani i11orti. FA USTO Ai\IANTEA
SEMEIOTICA.
I
I
XXI:\,
t
La dimostrazione intravitale di agenti patogeni nel sangue e sua importanza per la clinica. . (K.
BINGOLD.
JJJe<l. l\ li11., n. 28, 1921).
In alc1111e malattie è possibile riconoscere direttame11te in llila goccia di sa11gue .p relevata al 1r1aJato·, gli ageinti pa,toge1n i (fe])b1·e ricol'rente, malaria, tripanoso1niasi, filariasi). Nelle malattie infettive delle nostre l'egioni è possilJile din1os trare la 1) reseuza cli g·ermi Jlel sa11g 11e c;oltanto per Jl1ezzo clelle col ture. IJ sang·ue no11 è in c1uest1e malattie la sec.le clell'infezione ma . olo il n~ezzo di tl'aspo1to dei g·ermi ch·e no111 vi si molti1plica1110 >S1ensi·b il111ente. . Invece neg·li animali l)eri1ne11taltnente infettati ri es:oe 1a d:im.ostrazi0ne di1·etta dei ge111ni r1ella goccia di sangue prelevato (pnew11ococcl1 i., carbo11cl1io, ecc. ). {,e emocolture resegt1ite tlo1)0 lo svuotamertto dell'utero da res.iid ui abortivi in f~3tti chiariscono ])ene l'.essenza e le ma• nifestazioni cliniche della batterie.mia. Le cultl1re dimostr~no che aln1eno nel 70% di questi casi., c1u1~ante o sn.bito dono . lo svuotam e11to sono passati nel sar1g ue dei germii. In pa.rt~ di ,qu.esti cias,i la batteriemia s i dimostra clinicamente con brividi e le lor,o conseguenze (po1lso frequ ente, filifo.r m·e, lJal}o:re cianotico, ·eCc.) fei11o'meni cl1e ~co 111pa1ono no11 a111·ena s i sono esa1 1riti_i ' 'eleni batterici. In llna altra parte dei ca1.S i, l '.orrgani·smo re.agisce alla batterierr1i a ( !)ÌÙ JJ 1 ecisa111e11 te, alle endotossine eh ~ si l'ibe1~aJn10 dOJ).O l 'l1cci€do1 n e ·d,e i germi nel sangu e) con elev.azioni termiche. Talvolta la 1,atterie111ia 1111ò i1on i11a,nifestarsi co~ alcun 1
I
1
.. ]
[ANNO
~
).
~
n
t
XXIX,,
•
FASC.
1J
1!
SEZJONE PRATICA
sintomo clinico. Dunque il brivido indica cogue rende possibil·e la diagnosi di polmonite stantemente l'esiatenza di una batteriemia, nei casi oscuri (polmoniti ,ce:ntrali). mentre una batte rtema non deve necessariaL 'a.issenza di baciJJ.i ti:fici dal sangue di ammente manifestarsi con la comparsa di brivi- malati di febbre alta co·n tinua, fa 1escludere con di: questi di solito mancano se i gerani ci:ç-cosicurezza il ti·fo. Si penseirà a qu·elle ma1attj.e lano permanentemente nel sangue. Sono nebatteriche eh.e n·on sd accompagnano a battecessarie diverse condizioni perchè le emocolriemia - peritonite, pleurite, empiema, ascesture diano risultati sicuri: 1) L'e1poca del pres0 o gangrena polmonare, tubercolosi, ~cc. levamento. Quando campa.re il brivido è spesDiverso è il caso, qu3Jn1do nel cors.o di un1inso già trQppo tardi per dmost rare i g1ermi nel fezi.one apparentemente locale compare una sangt1e prelevato; i germi sono molte volte già ba tteriemia, risp. un brivido. Cosi se p. es. diuccisi e nel sangue non circolano che le endon1ostriamo nel sangue di un malato di otite tossine. Il mrunento più adatto per prelevare m edia l1na specte batterica che si coltiva anche il sangue è, nel caso di aborti, quello subito d.al pus otit.i,oo, è .accertata l'esistenza di urna dopo lo svuota.m·ento, .nel caso di férite jnfetflebite del seno o della g·il1gulare, anche mante, s11bito dopo gli interventi chirurg·ici, nelle cando sintomi clinici evid·enti. Nell1appendiciinfezioni 11rinarie, dopo il cateterismo. 2) Elite, la dimostrazione di germi nel samgue fa minazione del potere battericida d el sangue. sospettare un'estensione del ·processo al terriA tal1e scopo si semina po-00- sangue in una torio della. v·e na porta. grande quantità di terren10 nutritivo. 3) La scelPOLLITZER. ta del terreno adatto: la presenza di bile per CHIRURGIA. il bacillo tifico, di glucosio per meningococchi, ecc. L'A. ha trovato assolutamente neces- I calcoli renali dal punto di vista chirurgico sario l'esegune d elle culture anaerobie; in tale · (H UGH LETT. Practitioner, ·agosto 1920). modo egli riuscì a dimostrare in molti casi la Le dimen1sioni dei calcoli renali sono a ssai presenza di germi anaerobi nel sangue, e a chiarire la genesi di casi di sepsi, nei quali le varie: Le ~.entu cita un .ca.so dov·e un cal·colo cuJtu~e usuali avevano dato risultati negativi. ·p esav·a t-re libbr.e. IJ terreno migliore è secon1do l'a utore il brodo Una ~\lor.ia clinica riiferiita dall'A. è intepeptonato al 10 %. Nella colollllla gelatinosa che ressanf;p· perchè tllustna ·dUJe punti: primo, si forma per l'aggiunta di sangue al brodo, che ~ c.a~oo1i pos .sono iPassare senza do·~o1re; le colonie crescono bene vtsibili ed ]solate; s econdo, ch·e lo stesso paziente può una volta mentre sugli eritrociti che si depo,s itano sul paissa re d1e~ ·f ramment.d fosfatici molli seinz.u fondo crescono bene i germi anerobi (non è d olore .e la volt.a successiva d.elle ipi·etre più r1ecessaria la chius11ra con p a raffinia). d11ne dopo ui:n _graVTe ,attacc-0 di colica ren.ale. Da molti anni Thorburn ha richiamato l'atLa di1nostrazion.e e l 1identificazion e di g·ermi nel sangue ci~colante è molto uti1e per la. tenzione .s11l .rlifle&so remo-:r.enal e- : un ·ca.Ic.olo clinica. Nel tifo e n el paratifo essa r ende pos- s ituiato n eil r ene o ne~l'ul'lete·:ve di un lato può d a re origine ad una colica renale nel lato opsibile la diagnosi già nei primi giorni di febposto. Con lo sviluppo della r a diografia l'imbre (Schottmiiller ). N1ell'end ocardite la ct1ltura dello slreptococcus virida.ns dal sangue in- p·o rrtanza di qu1esto rifl·ess.o dal punto di vista 0d ica l'es:iisstenza .di vegetazi·orni valvolari inf·et- d ell'operazione è assai diminuita. ~ jnteressian.te che un ca;lcolo nel r.en 1e può . tiv·e; decorso e pro.gmosi .s aranno b€n differeinti da quelli dell 1endocardite reumatica o seittico- non d are ·sintorrui affatto ed .eGSere .sooiper to aìl'.a 11to:psia ·O dl1rante una osservazione .rut:im.auJ.cerosa. 1 1 ria allo .Sicherrrno rad1os.corpi·co. 111 q 11est u l .. Nella sepsi sarà sempre possibile l'id·en tificazi1one del germ·e; La b atteri1eunia è il s in tomo timo •Ca>so i;l ca1col-0 d qv.rà essere rim qsso C·on cardinale, l'3Jssenza ·di ~giga fa escll1deiVe la d.ia- l'opie razi,o ne o .ab·b an·dionato? L a risposta si trova ·cons~d·erando i poosi1bilJi effetti .de.I ,c algnosi di sepsi. Se in lln caso di sepsi non è più possi.bi1e, nel corso della m1a lattia, dimostrare oo l colo 1Slll •rern.e. Anzitutto è dimo·s trato che esso detem1ina invariabilmente · un,a . nefrite i ,giermi nel sangue mootr·e prima vi ,si erano diclifft1sa interstiziaJ e, e, per qua11to lentamente, mostrati, si c1eve ammettere, an1che se p er sistosi arriYa al r ene grn.n11loso atrofico con grano delle temperatuve eleva te, che 11 focolai.o ve ·d iminuzi•on1e d1ella s'Ua effici·emza. S1e il ca lda l qt1ale prima venivano imn11essi d ei gerrr1i nel sangue, n on è pii1 a ttivo (p. es. una trom- colo rtsie1de n el b.aicin.e ito o ,d·etermina ostruzione, è fa~i1e 1o ~vil11ppo di idrofrienosi. Infiboflebite) ; consider?zioni oltremodo importanne t111'infezion.e può intervenire, • o per via santi per diagnosi e prognosi. La dimostrazione chl pneumococchi nel san- gt1i gna o per via aoscen.dente d al.la vescica, ~
i
a •.
1
a
. )
•
.
'l
.. I
u• :-
e ,_
1
1
l·
l. :1
o • I·
l· l·
,.
a a. .e )1
•
a Il
1
3
••
' 1~
;
IL POLICLINIG0
con effetti n1olto più gravi; pielonefrite .a cuta, t>ionefrosi, ascesso perinefritico. Si aggiunga ch e. n el 50 0,~ dei ca.si di cal,c.ol-0 r.e.nal-e di lunga data si trovano delle pietre .nel r ene opposto: • ulteriore .a;rgo•m ·emto p.e r rimu.ov·ere un cal.col·o renaJe ap1p·ena .diag:n0:sti-cato. DUJe so·1e ec.cezioni: il calcolo è molto piel!olo re si può tentare 11n trattam.ento ·m·eidi.co e diietetico; le conclizioni d·el paziente sono sfavorevoli all'oneraz1one. Passiamo all'-ant1r.i.a cU>lcolosa : cio·è la soppTessi:on.e subitanea dii urina d eterminiruta dall'incuneiarsi di .un c.a.1'co1o n·ell'uret·e:r e o allo sbocco .d.el bacrln·etto :renale. L'anuria .d1lrante un atitaoc.o ·di co•lriJca rienale è dovuta ad. llna de·l le tre condizioni ·se.guienti: as·senza :del :rene oppo-S·t o .o 1Congienita o p·er prelCeidente n efDeiotomia, ovvero .atr.ofia o distruzion~ - praticam•ente completa di esoo per malattia; blocco d ell'11rete·r e .d.el .ren·e opposto già avvenuto ' per · presenza .di un altro ca1oolo; soppreSISlione del, la fu.n zione d·el secon do re·n e per azione rifies. sa d·al ren e affett() (sp.e;cialmente se la caloolosi du.ra da anni e quindi il rene oppoisto è gi.à coMicle.revolmente malato) . Dia gnosi. ·_ I due· se1gni più importamti sono: do.Jo1re, ·ematuria. Il prjmo di gran lu·ngn. più importante .e coistante è di ·d11.e specie: attaic.chi .p ano1ssiisti1ci acuti: ;qoliiea renale; dolo re ottuis·o neill.a r e1gi o1n e lorn.b.are. Il dol.o.ne co.1 nincia di •solito nella ~ reigi.o·n e .lom.b ar e, passa all'8.Jd·do·m e .e qwindi .ailJ.a f.ossa, iliacia d1esrtra, al testtcol-0 o alla cois cia. D 01lo·r o..bili tà alla p·r e;ssion·e. al lomb.o · al lato oorric;pondente dell ' a dd.ome con !'esistenza consi.dereV'ole. Non raro un fre-q11ente ·des id·ecrio di n1in gere, seb:b•ellle v.enga em·essa po.c•a urina, ch·e 1p u.ò .e1&se·I'ei !Sanguigna. P aS1s:çi,t o l '.atta,c.co, i.I ·Sa.n·g11e1 n•ell'uri.n,a può riip.reS1entarsi l111a o d11.e vo}t;S( ·o p•ertsiisteT·e p e,r p,areicichi gi•orn·i. I .. a. dura ta dii una co1iica. renal e v.a.ri1a. da p o·chi m.in11ti a piareicch-i·e orè; .non rara.m ente rrito.r - . 111a d·o1p o breve i nt•ervalllo. L a ltra vaT'iet à ·di d,01lore è 1d!i ·s olito avv·e·1 ii ta n ell1a region1e lon1ba1re., prop·r io n:l d.isoitto dtel1' an golo fo11nait.o dalruJ.t ima eo.sto.Iu. e ·da l b.o r do e•s telrno dell'erettor spin.ae. Pu ò esseir.e quasi ·Contd.n110·: a.l'cuni paz·i·e·n ti .sii lagn.a.no d.i un a dolenzia .a;l c1o·rslo :di ·C"Ui .noCm son·o stati lib·eri dia 'ar111·i. Q11a1sfi Etempre f;.i ac,CJen t na co,n lo s:cu.o·timento e 08n l'elS1e r cizio, così talvolta da imp,edi:re i1 lavoro. Geneir alm·ente i paz~!e'l1ti so110 più solleva ti quando g:iaicci'orno .i n d·e1cu bit.o dors ale; talvolta il decomb1eire € po.siedbile s11 un 'lato ·e non e;ull'ailtro·, 61el11~a ch·e -ciò ·s ia in !'ap.po1·to d·et.errmin a to con la E'B•d.e del calcolo. Il ca1co1o del i 11eisto è .soltanto una die lle ca11.se 1dli col~ca i~enale. Il passaggio a.i grondi cru.antità di ·C"I1istalli di ossalut.o o di acid>0 t1.r i1
•
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
/
•
[ANNO XXIX,
1]
FASC.
co può d e.termin.are a ttU>cich.i di ooliic a eid ema.. turia.. E , a parte ·ciò, tu tto qu ell10 ch1e d·etermtna u r1 'os truz..io n e d·ell' uve tere può p ro1d u·r:rie 11fra c.ol:1 r·a Denale, com·e inginoc.chiame.nto del1·ur1e.terie o to1rsiiion ei d·e·l p·eCLun co.l10 in cas 0 di re1!ie m t--.:bi 1Je, framn1.enti di t11more renale, ciisti icla:i1clee, coa,guli ·smg·uigni.. A que1sit ultima v.a data una ep·~c.1a1e im·po1'ianza, perchè -una 1coJ.1ca J1.e,n.al~1 s,uCJ0e.1sisiva a 11n attarc.c-o 'di ·e rnaturja può .essere 11 p.ri1no s:ntoma di un turno.rie ima:liigno nel rene : lilla .éolica rena.le se!g uita da errr1aiuria fa . p·ein sare al cal,co16 ' ma l'em a tul'ia seiguita ·d.al·l.a .coliJc·a fa p·ensa,r.e a un 11eovlasn1.a . L'aspe.tto 1deJ l'ur ina può essere affatto· norm,a..J·e;, nlia il m,i·r.0~001pdo p11ò d:i·m ootrare trrucic·i·e di ·sangu·e, ce1lluLe di p us, cilmdri ialini e crtl1s~al1'i. Qu est 'ultimi, sie pnesenti, .ind.i1cano. J,a natu1r a 1de1l c1al1cJ1o o in ogni. cas.o d·e1 sooii i;:trati esterni, poiDh è è rela tivamente raro che esso abb ia u na costitu21ione lmiica. Un p.e•s o sp ecifi,co P·erstiis tentem·ent e basso, una bassa p e.r·Cent11al1e di urea e ·t r accie idi albumina. in astSt8nza d.i p1us o .di sangue son.o im.portantis-si- mi p er chè indri1ca.cno. una ne,fnit.e inte·rstiizti..al·e ·e 11n considerevole distu.rbo della funzionalità r.en a.le. Finolmente un esame r.rudio.grafiico d.o;vrtelbb2 esser pr.aiiiC'ato n 1o n isoil·o, iri tutti i crusi di <sospe.tt.o .c al1cò1l10, n1a an·ch.e: in qu,elli id i ·dolore . lombar.e• p e.r:si:stente ·e irte&pllicato, s1J1ecialnl1ei1te se t11I1illate1r.ale1. L '·eSiame· d:ev.e. semp:r e i'n.cl11 d1e-re a mb eldu.e i renri, am1b edll·8 gJi uret'e.r·i .e la vesci1c1a . Un cal1co1.o· neGl'·u reteire· può dare se1gni di ca lcolo nel rene o nella vescica o a.in,c he, se si è inc11neato d·a lun go temp.o, la sua presenza pt1ò non ·ess•èr.e ·so1~1p1eitta.ta. 01c1casionalmernte nn calcolo, n el b.aicrinet.to· ·co,n pie1lite assc.ci,at.a IJUò portare all a diagmosi di calcato vescicale, a causa dJeJ,la f1·eq11·enz1a ei clloùo.t.abil ità d e1lla minzione, a;e1S0tci.ate con ·Sa'Dgu.e• ·e p11s nelle urine. Da ul timo, in rari ca~i u n rifl:eisso renorenaJe, con1e d'ice·m mo, può dietermi:q.are sinto111i di calcolo del lato op1)osto à quello in c11i r eaJ m ente s i trova.. D a t11tto ciò scat11risce 1 i n.1·p or tanz·a id:e.11' er:: am·e .r.aid·i o g1·atì·co ·co11.u, 1>-l1e t o. Una di(l(l nosi d·i ff erenziale può doversi porrre con .a.ppe,n1di.ici·te wc11ta, o·s trn.zio 11e intes tinalf', y·ott11.ra d!i g.~·a"'.ri, danza tub.a ri;c a. Q11iest\1lrti111n no·n d ov1"B!bb:e d e1terminare griavi dif:fiicaltà pe,,"cl1è, oltre la sioria dei mestrt1i, l'esame pel:-vico riv e~a un·a tumerf azione o p·e r lo 1neino una nipiie.n ezza, ie ],a ·do101rabilità alla p1alpaz.ion1e tisi ed e n.cJl n. p a.rt e· b russa ·d eJ.11' 8:~dtd om·e e si ·e1s1: en de att.ra;verso la line:a m e1di ana a.I J.ato OiP·p 0 sto mentre 1nan1ca n·cltn. regi-01111e ren.ale; se p Di l'emor ra.gia è .grave, il pallore invade!lte e l,i111
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
(ANNO XXIX, FAsc. 1]
SEZIONt Pl\ATJC.\
n a lza.rsi d ella frequ.enz.a del poJ..so non lasciJ.no dubbi. Una ·ootl.ica renale 1destra è talvolta interp.r etata er roneamente• pe1~ .appe.ndiieite : l 'inizio del dolore, la sua irradiazion.e e distribuzione, la sua giravezza, }'.asi.senza· di ogni innalzamento nella f.1~equs-nza del · p~lso o neùlra temp eratura, i ic01nco•m itanti s intomi u:ninari, 11 dec-OI"&o ulteriore d·e\l iea:so, ·eilin1in1er.a1nn-0 ogni difficoltà pe.r giung'e1re .ad una ·con cll1sione .corr e.tta. A p.rurte .qu1oota possib1ilità d·i calco1li renali d:e•t ern1inanti sirntonu idi a'Ptp endi·c ite ·aJC11ta, essi possono determinare un do·l ore OS/C'ltro i1e!la fossri iliaca destra e portare alla diagnos i di appendicite cronica. All 'A. è noto, 1e n·e rife1'1soe 11 a storia, 11n caso di col ica re11ale <liagnastiic.ato come ostruzione intestinale .ac11ta : erxore questo eh.e non dovrebbe esser permesso. Trattam ento post-oper (t tii'o . - Ha prim.ci1)alme11te lo sc·o po di impedire le recidive. I,a causa pit1 important.e di queste è la uimoz ione i.1.con1nleta : è oo:nsi·g li.abil e che il chirurgo ·111era nid o tenga 'Sotto gli o achi la lastra r adiografica per con1trollare il numero d1ei calco li ·Chre egli asporta. Nel ca1so di un ca1colo ran1 ifì cato pt1ò esserei ai81.5iai diffici11e rim.n overlo intatto. Se si rompe durante l'op erazio11e se ne ricercheranno ac·curatamente i framme11ti liberi per asportarli. . ~la anche se l 'op.era:zione f11 eseguita con Ja mas i1n.a cura e non vennero Lasciati franiu1e11t.i, i .calco1li 'PO&wno recidivare, se per. sistono le ca.use predisponenti. Di quest~ le più i1npoiJ tanti sono la presenza costante li un gran numero di cl'ist.a1li nel1e urine e l'intìan1mazione. S'i ce11cberà di ovviare alda prima facen1do bere al p.aztent1e un,a q11antità not evo,Je di liquido, pr·e'feirilbidrn~nte qu,a~che .aicqna distillata; ad ogni. modo non acque dure: in tal moc1o i reni v1engono .atbbon·dant>emiente lavati e l'l1rina si mantiene dilucita e non irritante. D'altro 1at.o, .p er parecchi·e settimane dopo l'ope1r.azio.n1e si .sommini-stre1r à esam1na o altri antisetti1ci urinari •continuandoli fino a che l'urina si,a oorn,p letament-e 'Priva di pus. Nell'oStSaluria 'e fosfaturia il fosfato acido di sodio è spesso utili ssimoL Conirolao rig,oroso dell.a 1dteta., esclusiooe di alic ool, formaggi o, latticini ·e zoochero; esercizLo m oderato•, rego• larizzaz.ione dell 'alv.o . • <I 1
1
1
1
** * Thomson ' '' alke.r ha compi1a.t o le ·s tatist1ch-e di vari operatori, ri11n1e•n d.o i ieru..c:;i i-n .due .grn1:lpi: operazioni su re1u sani o leggermente infetti e operazioni su reni grav·emente in feiti: 420 casi di nefrol'itotomia ·con la mortalità d~l1'8,8% nel primo grlllppo; 473 casi con la m o rtalità del 23% nel secondo. 1
1
I
..
L 'A,, crecte che qn.esta mo,r talità sia piuttosto a.Jta e n oin ·Co.r.ri\Slpo.n da alil e -condiziioni a ttuali. I n lma se1rie ·succesisil\la di 50 operazioni per 1calcolo renale egJi ha peirduto 2 p1azienti. Fra i suoi 50 oasi ve ne fu1'ono 9 di p[one1frosi, (in 6 fu ·e.seguita nef:reictorrni,a) ·eid 1 di ascesso p erinefrit,iic-0. Tutti guari·r ono. Niello ste&SO p eriodo ·di tempo l'A. operò p·u re con esito ,favoirevioJ.e, 14 caisi ·di ca1colo uretieìrale. Il migli<}ra.rn ento .nei 1·isu ltiati deil le -0ip·eirazi001i 1SUÙ ren·e è stato .notervol:tsis:imo· in qt1esti u ltimi anni, .ed è dovuto in p.a.rte al mig'.li101r am·eJnto .gen·eirale d1eJ..1a tecni·c:a e del trattarnento post-operato rio, ma più particolarm·ente. seco11do la convinzione dell 'A., alla de.tern1inazion e acct1rata dell'importanza di quanto fu , fino a poco t€mpo fa., il fattore ignoto dell'equazione, cioè l 'efficienza del rene opposto. 0
1
•
SEBASTIANI.
NEUROLOGIA. · Due casi di cisticercosi cerebro-spinale con meningite cronica ed endoarterite obliterante cerebrale. Nella R ev ue ne1troloyique (1921, n. 3) R edaJi ~ di Losanna descrive minutan1ente due casi di cisticercosi del siste·m a r1ervoso centrale, descrizioni dalle q11ali ris11ltano evident.i le difficoltà cl1e per tale d iagnosi s i presentano sia cltn'1camente che anatomopatologi·camente. Nel pri1110 caso si t.1·atta\·a di nna donna cli 5't anni: la ma latti.a inizia nel 1919 con cefalea cui ben presto si aggit1ngono dolori lungo la coloona vertebrale. Nej mesi segu€nti, ad intervalli, disturbi passeggeri del1'1eqt1ilibnio senZ(l. perdita di coscie11za, f'enza vertig·ini; debolezza p rog·r essiva delle g·n.1nbe, fino all~ paresi <le ì I e stesse e c.J ella mano sinistra. Midriasi. 1Jistl1rbi della seJ1sibj lit it fino alla anestesia. r:sag·er azione dei rifte~s i. Clono. Distt1rbi d ella inemoria. PapilJ a cl a st asi: segno di K.erni.g l)ORitivo. Ptosi della pal11ebra s11periore sir1istra. ' ;\Tassermann positiva nel 1iquido cefalo~ra cl1idiano. La maLattia dura dieci n1esi. La d iagnosi cliJ1 ica fa ~ta è di « meningo-mieiite s ifilitica» . Fatta l'al1topsia ~ i 1·i ";' co11tr.a t1na nefrite cronica, atrofia b.r una del cuo re. Bro.n ,cop.o lmonite inzialei. Ip er emia ed emorragie sottomucose. dell 'i11testino. A carièo d.el cervello: Ed.ema ce rebrale. Idrocefa lo interno. Pia m a dre ispessita, biarr1'ca;stra, non trasparente. Il mid.o1lo spi.n ale nel · suo ~erzo sup,eriore ftaiocido, ,oon fonte ispessimento dell·e meningi e ql1a e là ade1renze fra le meningi,
•
2ù
tANNO
lL POtcCLINlCO
xxtx,
1J
F'ASC.
In base a ciò viene fatta la diag·r1osi anato- si riscontrano alla base : la più grande di esee n1isura circa 5 centi1u etri di diametro : alcu- . r11ica ·li: Pacl1imenirigite. cervicale ipertrofica (ti_µo Cl1arcot-Joffroy). Ede.ma cerebrale. Idro- ne s0010 trasparenti ed in esse si sv·ela.n o ~i-elle cefalo interno. teste rudimentali di l)'a.Tassiti ·p rive di uncini. Senoo1ch è esamina11do dopo fissazione in for...Scoprend_o il terzo ventricolo si nota un nomalina il ce1\7~lo, si notano nello spessore tevole cisticerco proprjo innanzi all'acquedotto dei tagli delLe meningi colpite in mezzo aJ. tesdi Silvio. .l\ltre vescioo1e notansi in corrisponsuto pooo tr.a.sparent ei dtanzi aooennato., di8gli d.enz.a d·el mi·dollo· d-0·rea.le. isolotJti giallas1Jri, nettam entei .dist.rinti dal reLa diagnosi anatomica è qui facile : Cististante tessuto. Questi isolotti all'esame istocercosi cereb ro.:spinale. Cisticerco del IV voo/'"' logi1co,, p1er i1 bor1do1 regolarmente fest,onn.to, tricolo. Meningi te cronica della base del cerper la 1p1reoonz.a ·di num eJ'-01S:e c~lu1e gi.gaITTti vello. Endoarterite obliterante del tronco barare nelle g·omme - , per la tendenza alle rami- silare e delle silviane. Ependilnite granulare. .. .ficazion~ per i·a ·eo~itnoooa mar~cata, si rivelaIdrocefalo interno. Atrofia del oervello . no malgeado l'llssenza di uncini o scoJici, per Redalié, analizzando le osservazioni predette membrane piara51.sita:rie. L':esatta diagnosi vie- p.eir quanto :niguarda la Stn.tom.atol-ogia d·ella ne fissata nel modo seguente : cistic-e~cooi del sistema ·n ervoso ·e-entrale, inCi.sticelico xacean.ooo ~·e11e m ·e nimgi della facsil:ìte sulla difficoltà della diagnosi. cia ventrale della protuberanza; meningite croIl sintoma iniziale cl1e non mMllca quasi 11ica 11ella stessa regione. Cisticerco racemo· rnai è la cefalea, talora sono i dolori alla nuca. so delle mening·i spinali localizzato alla facPiù tardi dornrin1a l 'instabilità ·d·ei sinto·m i, cia v.eintrai1e del mido,1Jo- .oervical.e ; m eu1irngite la variabilità della loro intensità ed infine il ei1.,oinilca s·p ina1e con ·8'I1011'me ispeissime111to del-le fatto ·cl1e anch·e i più gravi disturbi cerebrali meningi. possono tE}mpoir an;eam·e.nte scompa.rwe peir r1L 'A. .a pr.o posito di qu<Ssrto 1caso1 si driffoind.e comp.airire pdù ta:ridi. acl esamina re le lesio·n i vaiscolari constata-t~ MMchand 1spi1e1gia tali variazi-0ni con :J..e 10onn~lle arterie ce.reibrali, l;es:Loni intriaviste pa:r trazioni dèl parassita in c·o osegu·enza d elle la, prin1a volta 11ella cistiicercosi, dall'Aska.- quali le v.esctcotl~ si vuotano o si ri•em.ptono, 11azy. comprimendo· pii.ù o meno '11 t8!SIS'llto vicino. Nel secondo caso si trattava di un uomo di Per Jacubowski è importante un altro sinto6() anni, notevolmente bevitore, il quale molti 111a precooe: le crisi epilettiche o epilettiformi. anni prima di essere ricoverato in Ospedale, Nei casi esaminati d•aJl'A. qu e1l che ha .coa• a.veva sofferto di crisi epilettiformi. diuvato nell'errore è stata la reazione di WasUn anno prima d.e11a morte com'in1cia a noserma11n riusc.i ta positiva nel liquido ce:falotare una -certa difficoJtà n1el.La deambulazioo~; rachidiano: occorre a tal proposito ricordare a ciò si aggiunge notevole cefalea, talchè è co- ch·e Hetr.schmann i,e10eintem·ente ha des.c1ritt .) stretto ad :iJnt~I'lX>lffi·p·ere 1ei sue• .o.oc:up·az'i.oni. l:na s•erie di casi nei quali . vi.cin.o ad U!Ila ,afff:!In seguito STi nota indoooJri.n.1eITTto d~1la m ·e- Zìi.on·e m1e1I1tal.e O· n ieu--vosa nolil sptecifieta ha conn1oria per ~ fatti r ecenti : mancanza di orienstatato la r eazion,e. di vVaissemnan·n positiva ta1nen1to nel tempo e nel 1-uo.go. Liev,e emipariel liquor. ' :vesi c1estra con trrron-0re de11e dita e della linL ,A. chiu.dei l'artiic o·1o discutendo ·d1Ehlla singua. Rigi-clità d-elJie gambe. tomatologia del cisticerco del IV ventricolo. Il \Va>ssem1a11U1 r1ei1 .l'iquido •oeif.a1o... ra,ohi·d iano cisticerco del IV ver1tricolo .p uò essere un rei::. rima positiva, quindi, dopo trattamento con perto di. autopsia, ma se l'affezione dà lùogo Salvru:rsan, negativa. a sinton1i, i più caratteristici secondo Brun! l\·I orte improvvisa dopo un accesso di Che.ysarebbero ii. seguenti: ne-Stokes. , 1~ P ·erio,d i di cefalee intense, sensibil:it3, Diaglnosi .clini.ca: Rrurnmollimenti multipli. d·ella Ul1ca, vomiti prolun.giati e v:iviissim-0 staAlrl'esam·e anatomop:atologie-0 si no•t a ch·e tut- to v·ertiginoso.. tie 1e n1eningi basali de'l le .arterie oe.trebrailii fiA quesm periodi ,eh~ dur,ano settimane fa11no al cl1iasma dei nervi ottici, sono ispessite, no s·e·guito p·e riodi di .calm.a. biancastre: ql1asi invisibili s ono le origini dei 2° I movimenti bruschi della testa provocar1ervi cranici ed il tronco basilare. L'ispessi- no accessi c1i v·eirtigine im.tensi. mento è molto più notevole a sinistra. 3° AsseMa o •scarea ·chiarezza dii segni obV'i.cino a.I polo frontal·e destro notasi un pic- biettivi. colo focolaio giallo, .situato all'infuo.r i della 4° Morte improvvisa (quasi sempre 1peir pasostanza ceirelbr.aile; identico focolaio im piena ralisi delld respirazione provocata dall,inibie i rconvol11zione fr01n.tale sinistra. zione dei centri vitali d·el midollo allungato). Numerose vescicole, di differente grandezza, MONTELEONE. 1
1
0
1
1
1
1
1
1
0
1
1
I \
I
•
-
[ANNO XXIX, E ASC. 1J 1
~~ZIONtl:
- Genesi ed eziologia
della pachimeningite emorl'agica interna. Non è stata risolta ancora fi110 ad oggi la question~, se la p. sia una vera e propria tlogosi con consecutive emorragie, oppure una reazione secondaria ad emorragie primarie ttaumatiche; inoltre, ove si tratti d 'un processo .flogistico proprio, quale ne sia la sua genesi ed eziologia. Le ricerche sperimentali di Sperling sulla formazione di neoID1embrane simili a q11elle della p., in seg·uito ad iniezior1i di sangue nello spazio subdurale sembra' . vano confera1are l 'opinione di numero~i autorj, per i qt1ali ii trauma costituiva la causa prima. Secondo altri una p . è possibile soltanto in cardiaci, nefritici o affetti di malatti(l mentali con sistema vascolare alterato (anc11e senza precedente trauma), mentre negli individui sani il riassorbimento di stravasi san.gtiigni procelle in modo norm.ale. Bockmann, non riscontrando in alcuno dei suoi 57 operati di trapanazione t1na p., sebbene tra l'intervento ed il decesso fÒsse trascorso un tempo sufficiente al .s uo sviluppo, nega categoricamente l'insorgere di quest'affezione dopo trauma ed emorragia asettica in individui non affetti di malattie costituzionali. L'ispessimento della dura madre che si riscontra dopo stravasi sanguigni non deve es. sere co11f11so col qt1adro patologico classico della p. creato da Virchow. Aschoff fa distinzione tra la flogosi riparatoria, diretta soltanto contf'o le alterazioni prodotte dall'emorragia, che cessa col cessare di quest'ultima, e la flogosi difensiva, diretta contro l'agente n1orbo~o stesso, di carattere progrediente, con formazione di sempre n11ove lamelle ed emorragie secondarie dai vasi proliferati. Vir<.;how aveva supposto che l'infiammazione della parte interna della dura madre decorresse analogamente a quella delle sierose, cl1e cioè all'ess11da.zione della fibrina tenesse dietro l'organizzazione con formazione di tessuto di granulazione e proliferazione di capillari, al quale si sostituiva man mano il con' nettivo . In questi ultimi tempi furono descritti da Rossle e Fahr, tre .casi di pachimeningite vascolosa, in cui la neoplasia cronica .... del tessuto, non essendo stata preceduta da alcuna essudazione fibrinosa, doveva esser considerata come processo morboso a sè. Questa distinzione, se pur esiste, non riesce facile, poichè all'autopsia si osservano generalmente _ casi inveterati senza fatti flog istici recenti; sembra inoltre che la fibrina meno copiosa nella p., venga riassorbita molto più presto che_ ìn altre affezioni, ad es., la pleurite. An-
PRA'l 1LA
21
· cora meno accordo regna sull'eziologia; la p . sarebbe dovuta secondo alcuni a intossicazio11i, secondo altri a fatti tossico-infettivi. Quale momento eziologico puramente tossico va nominato in prima linea l'alcool. Questo aumen-. t.e.rebbe ~econdo 1\[elnikow-Ra.svedenkow il tessuto elastico della dura, rendendo difficila così la comunicazione tra i capillari profondi e superficiali. L'ostacolata circolazione, in unione ad atrofia del cerv·ello .e della dura, offrirebbe ~l fsubstrato fav.orevo1e allo sviluppo , della p . I dati sperimentali in proposito sono molto contradditori. La casi~tica pure n~r1 p~rmette un giudizio definitivo, possibile appena sulla base di statistiche fatte su vasta scala. Per l'ez49log ia infettiva o meglio tossinfettiva parlano numerosi esempi nella letteratura. Pachimening1ite interna fu trovata in bamLini dopo la scarlattina, in adulti nella sepsi, tbc. e febbre ricorrente. Schottmuel1er potè constatare la presenza di streptococchi nelle membrane neoformate. Hada descrive un caso di pertosse, con accessi oltremodo violenti a cui t( nne dietro 11n'otite ed emiplegia si·nistra. La morte fu provocata al II mese da Uilla er·e siJ)ela intercorrente. All'autopsia si riscontrò oltre all'encefalite e leptomeningite consecutive ~dla rtlsi;pola, una pachimeningite interna pregressa dal lato opposto all'emiplegia. Nei 32 casi descritti dal Wohlwill troviamo quale mon1ento eziolo.g ico esclusivaimente malattie infettive; sepsi, difterite, tbc., lues; l'alcool non 11a che una parte secondaria. Nella paralisi progressiva il trauma pregresso frequente nell'anamn,esi, costituirebbe col suo stravaso sar1g·uigno terreno propizio all'attecchimento ·m icrobico. Un · nuovo contributo alla natura tossico-in• f etti va della pachimeni11gite, viene ora for11ito · da Rotl1, nella B erlin. 11 lin. "\Il' ochenschr., ailno LVII, n . 8; di 11 casi, esaminati da lui con ispecial riguardo all'eziologia ed illustrati brevemente nella sua pul1blicazione, 9 presei:ita' 'ano t1na malattia ìnf ettìva sia in atto che pregressa (1 caso di ascesso cerebrale, 2 di ascessi renali, .2 d'otite media, un caso di se1>si, uno di tifo, due di tbc. polmonare ed uno di me.ningìte sifilitica), 2 un trauma recente, che con ogni probabil1ità aveva dato occasione ai germi di penetrare nell'organismo. Nei due ascessi oerebrali fu dimostrata istologicame:a. te la presenza dei genni (stafilo- e. d iplococchi) nelle neo-membrane pachimeningitiche. Ci ò sarebbe stato possibile forse anche negli altri casi, qualora si avesse fatto uso dei metodi culturali. In 4 dei casi (otite media · e trauma) il nesso tra pachimeningite e affezio· 1
•
[ANNO XXIX, FAsC. 1)
IL P OLI CL1N1CO
rie locale ft1 ·evidentissimo, trovandosi la membrana sulla dura soltanto in corris13ondenza della lesione. L'autore conclude, che per la pachimeningi te bisogna dunque amn1ettere, almeno pQr la maggioranza élei casi, l'eziologiia infettiva; l'alcool ne cre,erebbe soltanto il momento predispontente. R esta ad assod arsi ancora, se la p . è direttamente un'affezione infettiva, o se possa esser prodotta pure da tossine di bacteri localizzati a ltrove . In tl1tti i casi non è un'ent.i tà morbosa a sè, dovuta ad un microbo specifico, ma può essere prodotta da qualsiasi agente infettivo. Sarebbe forse appropriata la distinzione in p. locale, trasmessa per conti11uità, ematogena o linfogena.
m.
p.
.DIVAGAZ IONI. . Il profumo del corpo umano. Il coTlpo umano emana, .con la traspira.zdone cutanea, un odore speci.ale ohe si avverte di preiferenza n elle ri'l1nioni tenute entro l·o ooli m1aiLamente .aereati ... anche eta pe~-sionìe ·che cur.ano Ja nettezza del ·COif'PO. Ch·e le varie razze abbiano odore diverso ce l o testimoniano .i culto,ni di etnologia. Halle·r scriS'se che i caraibi delle Antille ·s coprono i ne~r.i dal solo odorato, é lo .stesso di-ce HumboJ,dt :dei peru V1 ani: L '.eisvl·o1rator.e D e B.rettes fe ce notare ohe .g l'indiani .arhowa-k.agg;abas sanno . distinguere 1€ perso·n e di -razz.e ·diver se per ·l 'od·or:e da esse ernanato. Topinard e· Deniker 1riferiscono che l'odo·r e 1del tartar<> è diverso da ·quello dell'arabo . Si d·t c.e che gli ottentotti, peir la loro speciale esalazioine cutan·ea, no·n attingo1n o aoqu.a dalle sotr,ge:riti vicin·e ai lor,o kraal, •p erchè l'odore, che vi si ,potJrelbbe comunicar;e, renderebb-e la selv3'ggi1na a-ccorta della loro vicinanza ed essi non .avrebbero modo di farne p1red.a. Ai negri -niesci1rebbe disgustoso l'od·ore dell1e ·donne b1ian·C!h1e ... Un od·oire sui generis 1distingt1e l'i.ndigen·o d'Am€1I'ioa; ·e gli spagnoli, nel loro stabilirsi inr ,que,l le -coin tra de, n e trassero linfam·e partito, a'Vendo abd.tuato i loro c.a.n i a ·sie1gm.ire le piste de1gli in.d.~geni 1sf.ug.giti a lla schiavitù, attaooarli e .s branarli . Gli in diani, a Jaro volta, mal soffrono l'odore dai bianc.hi. e dei n.egri. H umbo1dt ci -dice che gli indiani del P .erù ha.nno n omi speciali p·& delThOtare 1g,l i odooci d·elle e·m ,anazioni cmtane1e d e1ll'europeo, dell'india.Ilo e del neg.ro; ohirum,an,o il primo permua, il secondo poczo ed il terzo 1
graio. I giapporneisi riter1go.n·o ripugi1ante l'odore Clltaneo degli europei. ,
-
Ohe nella nostr.a razza l'od-0·r e .dei bioin<li sia d issi1nile da quello dei b runi tutt'è due da quello d ei rossi, lo ha asseverato Mante.gazza. Che poi l'odo.re vari .a seconda ii. .dliversi in1div1dui ce ..io mostra il fatto che il ca.ne distingue dall'odo.rB l a pista d·el proprio padro.n .e. D.a questa esa1azione è da distinguere il oat. . ti vo 01dore prodotto da poca nettezza e· da ,s u1d a. zione coipiooai, in specie ad. p.i edi e alle asoel1e, dovuto ~ p1Ltl'ef azione d.el sudoTe e della d e· ·squamazr.i•oin e outane.a, N.el Gi·ap'PiO{Ile., dice Bunt aro Adachi ch e q11ei poclu individui d91 l-0ro paese, i q·u .ali ha.:rm-0 i•l difetto di oodare al1le ascelle (in giapp,o nese y~kisliim), sono ese.nti d.a l serviziJo m1ilii.taire ·e, se ·donne, dilfificilmiente trov.ruoo mairito. 01dmi speciali P'01&sono promia na:re d.al ~o.npo umano a cau•s a di malattie : cooi o.dare u1ri.:rloso nell'uremia, 01dore di sorbe mat u·r e nel di.abete con ac.etonu ria, .ecc., ovve~o .p er l'ingestione di rim·edi . l\1a oltre a questi odo·ri par.ti.colari, vi è motivo di creder e ohe in alcu·n e circostanze un effluvio interamente ·diverso p ossa ·esseTe ema1110,to d1al corp.o .u m1an10 ·come ri·S1t1l.t ato di v3Jnie spe.cie di · disturbi d'innervazione. Nel m edi·o evo, scriveva Hamrncmd, manif·estazio.n i di qu esta spe.cie non evano r.are nelle persone di .santi di ambo i sess1i ed e-rano attribl1ite a ipote·r e mir.acol.01.sio. Che pareie·C'hi .d.ei santi dei tempi p-rimitivi .d.elLa Chi.e·sa esa.1ass·ero· .cattivo odore non è da d·ubitare, ·quan1do si ri.cordi il fatto che le aibluz.icmi ·cor.por aJi erano una misura sanitaria ranamente O·Sserv.ata, in specie dagli ascet~, da i mistici, ·dagli .eriem.iti , dai devoti e dai santi. ... ; ma la q11alità p a rticolare a lla. quale ci ricf eciarno eira aff.atto diversa da questo cattiv10 odore. GoitTes afferm~, sifil1l',ail1torità di 'f,oirnim1a;S10· K.emp1is, c:he 11 aoirpo d'e111a bene1detta Lu·i n.a ·esalav.,a tale d·elizioso profumo oh e l a di lei ca:m er.a era piena di fragra:nz.a. S. France9co di P ao1a e.ana.n.ava un ~rad evole tp1r.0Jf·u mo che si ren·deva più p en etrante do1po un iprol·u ngato digii.unoi. Nel'la p·er so1n ·a di S . Domie·ni·co l 'odore si sprjgiona:v.a dalle man.i e- nelle· beate Elma e Maria Vill.alha iii profumo si esalava quand·o ·n icevevano la com.unio·n ~... Nei tempi an.d ati, ·dic·e lo stesso H.ammond, l'id ea di un vero .od·o r.e di santità ·era ta1men·te nadtica1.a che la frase è stata accettata nelle ' n·ostre lingue ed è pro.n lllnz.iata ·Con fede, -come l'eisipressio•n e del m3!g.giOO"e sv1iluppo religioso in colO·l'O .ai 1quali ·si 1riferis1ce, senza probabilmente • sapere, nella maggio·r anz.a a.e.i casi, ohe si .a1dopera u·n'es,p ression·e per la quale sii r eclama u11 miracolo. l\!a i .prof11m.i ·n on eran o una prerog.ativa del corpo dei isanti. Agne.se S·ore·~, la favorita che ~
1
1
•
tANNO XXIX,
FASC.
1]
23
SEZIONE PRATI.CA I
esercitò grande influenza su Carlo VII, od10rav·a .di vi·oletta; Diana di Poitiers, amante di Enrtco II, emanava odor-e, di ambra; la siig nora di l\Iai·n tieJ1'on, che ft11 ip,oli mogli.e ·di Lui.gi XVI, eff.on1d.eva profumo di muschio. Il segueinte caso viene riferito dal prof. A. De Bla.;;io (Riforma Medica, 17 lugli'O 1920), dal q11ale ctbbiamo desl1nto molti dei dati su riporta.ti. In lln meriggio dell'estate 1916 l'A. dovette avvicinare nella questura di. Na11oli un.a do·n na di mezz,a11a età, •che emanava o·dore di violetta. In su l1e pnim-e attribuì .qiu e1l p•roitlffiO· ad artifiizio; ma· 1poi ·dovette ricredeTei. Tvattavasi di do11na onesta, pens eguitata dailla mi-seria e eh~, per c\1raTs.i di u·n 'affezion·e bron·chiale, eir a stata costretta a farflsi ricoveraI'e in un ospedale d ell.a città. P e·r ciò che !l'iguMdava il ~uo profumo, disse all'A. c·h e era affetta da tanto «inconveniente » dopo un attacco conv11lsivo patito all'inizio 1della pubeiftà e -che l'.octore le si sprigionava dal cavo ascellare s in.ist:rio quando i1rovava quaùche emozio·n e d olorosa. I. .i\. ouò gairantire la più e icu ra autenticità di cruesto comportam.ento Hammond, ·per spiegare l'odo re del corpo uman·o, non additò altro che l'ac:Ldo b11ttrric·o. Qn esta spiegazione n on p11ò accettarsi per tutti i casi: che ha a vedere il noto e spec.ia1.e · odorie di rancido dell'acido butirrico con il i1rofumo di violetta? L' A. sugge:riisce d'ind1a1gaire n el vasto camp·o degl~ eteri airomatici, i quali rertamente sono l'el emento chimico principalPd ei nrofumri delle frutta e d el così detto « hou · quet » dei vini. ll. P. 1
1
CENNT RTBLIOGRAFICI llYVF.RT Ro ~ ER. Précic;
de pathologie interne et
i'P. diaanostic. - ()11i,nt::t erli,,,i on.e rive·d11ta. n.11rr1entata. A. l\.1aloine éd., Par.i gi, 1921. In-16, cli 58n pag. - Prezzo: 15 fr.
P·n
1
,
Con q11esto mn.n11fl1e . l'A. f orn isce allo st.11clioso nozieni ì)ene 8tahilite, s11i sintomi, s11lla dia.gnosi, sl111a terapia de lle malattie jnterin·P, e pl1re non tra:s.c1Jrand 0 le rj·eerche di labo.,..atorio, ba~a la sua trattazi1one essenzialmente si11i fatti c.linjci. T,a disp·o1sizio1n,e d.e11e materie è fa1ta scc-0n.clo l'ordine alfabetico, ci<\ che dà al ]ihro rasp·etto 11n po flrido di lÌ Il dizionariio, arirlità co•mpen~ ata dai nl1merosi richin mi e dalle copi ose osservazioni d'ind.o·](l p1·8tica, atte a g11idare .n .ell'esame del malat10. nella diagno.si e nella ter::l~ia. Le p0che pag:i11e di introduzio1ne dim.ost rano iJ ·sano equi lib rio pratico d ell' A., qi1ole s1 riv.ela poi nei singol i argomenti trattr~ti. 1
1
1
1Z.
'
E. Analytisches Diagnosticum. 3a. edizione. Un v-01. in-8 di 4.64 pa.g. oon 147 :fiu.gure, in pa.vte coro,r .ate e 5 tavo~1 e oolo1ratJe. I. A. Barth .ed. Lipsia 1921. Pir.ezzo m ia rcihi 70.
l<RAFT
L 'im•p o.r tanza 1S1empTe cr:esoeinte ·Che vengono aissumen1d10 i metoidri di rLoerah·e 1d·a labonatorio come s·u ·ssidio alle diatg1I1Josi, ·dà 1ra:g1ionie del gra·n n 11ID·ero .d i mia nu·a1i, su taJ,e :a:rigom .enito. Fra i molti, Vla però se1gn1alato· qu.e1sto òe.l K•raft, che ha il vantag,gi-0 di rilllindre tt1 tti .i m1e,t odi dli esam e, .che po1sson 0 1s elf'Vive per scopi clinici (ur.in,e, .e1speit1tor:ato, oontenuto g.astrico, feci, sangue, ecc.) e di dare una quantità d'i aOUllsdig'li pr.ati ci, che p osso·no· venil'e .solo dalla rr•uTuga .espe.rlie·n za in m a;teria e ·Che SOOO di gr.anid.e t1tili.tà per ~end.eire ;più aigevo1e ili 1av.oro, p,e r ervitaTe tncerltezze •e per o·t tenere ris11ltati attendibili. Il massimo ~vilupp-0 è ·dia.to alle ricerche sull 'uri.n1a, ciò eh.e DJOlil ..togli e 1che anohe le altre parti siano tTatta.te con sufficiemte larghez!la e ·con modernità a.i v.edute. Q11aJahe ·appunto .si può q;uì e là muovere ·oosl ~01noo0Joco v i.ene indicato ieom1e bacillus (!) gonorrheae: fl'la i metodi di dietermi,n~ziOiDe d~l1'11r.ea non vte.n1e fatta menzione d·e ll'ureasi: la descrizione dell'ameba della dissenteria è monC(") e no-çi vi s i accenna alle cisti. Piccole mende eh.e non tolgono il valo.Te d!el rnanu·al1e, che è alla .sua terza ecli·~ion.e e virene· presienta.to da P 'h . Bll1mernthall, direttore ·d·el 1ab•or.atorio chim1i1c(}-<b1atteri,0J.01gtoo ·di Mosca. Buro111e e dimo·strative ,Je fa'\'O!Le oolol'late. fi,l. 1
1
1
•
1:
1
F. X. 1\i[AYR. Studi-en ueber Darmtraeigkheit. !lire FolgP.ri 'tlnd ihre B ehandlung. 2a. Ediz. Editore S. Karger , Berlino, 1920. Cl problema della stitichezza ha a ffaticato sempre la n1ente degli studiosi e si può dire ancora n.on risoluto; era quindi prezzo delroper a d·e·d i care una importante monografia a qu-ella che Ebst-ein defini.sce la più frequen-te e fastidios a piaga de11 ' u1nanità. . N·e1la m onogra.:fia del l\1ayr, ·dopo una rapi da eisposizione de 11' anatomia e della fisio1ogia d-ei inovi1n er.ti infeslinali, 1si paissa allo studio fisi.opatologi.co della s titichezza e se 11B a 11alizzano Je cons.egl1enze forse in maniera c cce·s·siva111ente · pe.s sin1istica. Presci11d,e ndo da q11esta menda, a c11i non sono &fl1ggiti t11tti qn r lli che cle ll 'argon1ento s.i. s ono occupati, i-1 Ja voro m e rita di €Ssere conosciuto per le considerazion i tera-pe11t1che, che sono ·dettate da u n individuo ch e dell'argom.ento si occupa ·d a ln oltissim i an.ni e q11in.di possono servire di g11 ida a.a ogni m·ediC'o pratico, a cui gi001aJ1n.ent e lln.a f alanve di ma.lati verri o immagin a ri si rivolge per essere liberata dal dj st11rbo. P. A.
-
•
'
21
•
IL POLICLINICQ
E. et MouRrQUANT G. L'alimentation et le~ maladies par Carence.' Parigi, Baillière. Gli egregi AA. con pareo~hi lavori sui singoli punti del problema dell'alimentazione del• le masse si erano preparati ad un lavoro d'insieme. Il piC'colo voll1me attuale, oltre uno studio approif ondito ·dello scorbut0, d,el b,e ri-b eiri ·e della pellagra , contiene l 'esposizion·e sinteti·ca delle leg·gi che devono gov·ernare la nutrizione, perchè esga corrisponda ai bisogni d·ell'orga.nismo. Ogni medico oo1t.o leggerà con interesse e profitto questo volume chiaro e completo. \VEILL
a.
V.
Dott. ROBERTO PASSJNI. Guida pratica per i malati di petto. E·ditori P. Maglione e C. Strini, Roma. Con molta verve l'A. spie.ga agli infermi c"ome la tl1bercolosi non sia .quella malattia fat.alm.entie tnguarihi1e c1he si ·credie, m.a possa ro n una t erapia p·r eco.c.e ed.. oculata venir vin ta. Con1batte poi, as~.ai spigliatamente, i comuni errori di cura, nei quali sono ind.o tti molti ammalati e puT-trorppo anche prure.cchi medi·ci, ~d iJ1vora giustamente la creazione in Italia di sanat©.r i per J.e medie e le pi.ccole borse, da parte dello .S tato e di enti privati. L 'o;pera termir1a con una rapida rivista delle più modernie prati-che rtera·p ,e11tiche _d ella tubeirco losi. crin s,peciale ri.g11a l.'!do alle inj ezioni torraci ch.e di olio gomenol . .canlforato, ,alle quali 1'A. attribl1isce notevole valore curativo. G. 1\1. 1
1
1
ftCCRDEMIE, SOCIETA MEDICHE, CON6RESSI. R. Accademi~ Medico-Chir11rgiea di Napoli. Sedu.ta ordùnQ;ria del 27 novenibre 1921.
Presidenza : prof.
GIOVANNI
1vlIR.ANDA,
presidente.
Su l nodo del Beno del cuore dei rnarn,miferi N1,ove ricerche e oonsidera,zio·n i.
Prof. P.~C'E Do~r~co. - L'O., sulla base di nuov~ ricerche cond otte sul cuore di maiale e co11 l'appoggio di prevara ti anatomici e miorofotogr'lfie, viene nlle S<.~uenti conclusioni : 1) Riesce impossibile la preparazione del nodo 8inu~'1 1e, nmmesRa da Tassoller, e riesce t1gnaln1(>nte n·egn tivn la iniezione di esso con inchi·O· stro di China. È sufficiente, per gli scopi sperin1entali e clinici, indicare come sede del nod0 ~nusale la stria tern1irialis o stria 1nem b1·anacca
ca i:o-a tria li s; AttrnYeroo le 8Pzioni seri~1Ii è possibile c0l11ir~ la fine del nodo sinn&"lle, nella parete propria Ò(·ll'fttrio, ancl1e prin1a che si esanrisca la stria u1~n1brn nac:ea, e se117~ che si rilevino fa sci 'di emanazione Yerso il nodo di Tawara; :1) Contro la re<.:iRa atiermazione cli Scl1rumpf. 2)
1
[ANNO
XXIX,
FASC.
1J
è per 10 meno prematuro se non errato, ammett~ re un ~condo nodo s.inuRa le nell'atrio sinistro pe:r spiegare qualche caso ra.ro di dissociazione corn. pleta intera triale ; 4) Parimenti è ancora ipotetica l'esistenr.a ael fascio interatriale di Bachmann . L'O. .p er a ltro ricorda di avere ammessa, seconòo Keith, l 'esistenza di residui del sinus aglJ ostii delle ve11e nulmonari ed è qui che egli ba diretto le ulteriori indagini. Ulteriori ricerche sopra endo-parassiti delle oel · lule 1ier vose elettrioll e e Bopra direttive terape,u tiohe desi1rite dalla loro biologia.
Prof.· R O:f\{ANO ANAOLETO. Il parassita delle Ct1llule nervose del lobo elettrico è l'Hemogregarina sa.ngu-i-nis torpedinis, è cioè la fase amebiforme di questo monoplastide, che ultimamente è stato stl1diato dalla Jahimofl', m.a. fu già 1scoperto e studiato da Neumann e che non 8i e ra mai trovato a llo stato di amebttla nelle cellule nervose prima delle ricerehe dell' A. Espone rilievi istologici sopra queste ameb11le, e mentre riafferma. che sia no fasi evolutive ·d elle emogregarine d~lla Jahimoff e del Net1mann, esclude conseguentemc11te che possano essere la. ·stessa oosa dei oorpi striat i · nel citoplasma delle cellt1le gangliRri da. altri autori quali il Ilohde, rie;wenthal ed a ltri, ed ultimamente dal Cesa-Bianchi e dal Bogrowa. Da.I punto di vista biologico, nota che questi parassiti, quando esistono, sono nUJDlerosi nelle cellule <~lettriche allo 8tato embrionale e di giovinezza, sco1npaiono allo stato adulto nel quale fil rinvengono inveee negli eritrociti. Trova le ragioni di questi fenomeni, e da Ilo studio 'del meccanigmo di esse desume nuove direttive terapeutiche clle ilnpostano un nuovo capitolo nella elettroter~pia , ~eeie in rapporto :ad 11na irrnmunizz.az.ione fisica dei centri nervo3i che oggi ha lln valore grandissimo specie per quelle malattie nervose la. cui .[>a-· togenesi dipendé da <liversi parassiti endoee1111l:lrj . La .s comparsa dl essi nei centri elettrici è dovuta alla. comJHl r~ della fl1nzione e lettriiea negli organi periferici e dalla ,~ca rica reflua .da q11est~ indotta nei centri medesimi. Allo stesso modo s1 J>Otrebbe determina ~e nei centri nervosi umani infetti, la scomprtrAA dei parassiti a me~zo di scariche elettriche reflue artificiali, determinate aJlu n1aniera di quelle na tnrn li delle torpedini, e co-n questo indirizzo l1a òi~osto esperienze che già 11nn110 cla to i pri m i ri8ulL1 ti positivi. A. CHISTONI. _ 'rnpow-lante pubblicazione :
Dott . rav. Uff. ALR"ERTO VTOO (Dootor Justltla)
La legislazione sanitaria
'n rapporto all'esercizio l)rofessionale.
~AN UALE contenente Leggi 1
Decreti, Regolamentl, Circolari e tutto ciò che a ll'esercizio professionale si riferisc~, ad rtel MP.dici condotti, dei HbP.ri esercenti. degli uf!iclali eant. tTJrli e del Persona!.- addetto ai laboratorli di vlg•tanza lgl~
u••
l}~'volume
in-8 iii pag. XVT-~14 niti~a~ent~ st~mpato. in commer<>i o L. 16 ; ma -per gl1 assoc1at1 al Pol'iob.n1co sole
L. 12
franco di porto. ( Dflare
fartolina-Ta~lia al-fav. LtlGI rozzi. \'la llstina 14 ,,,.
•
Ro1u1
' [ •.t\.!'iNO
XXIX ' F ASC. 1 J
~EZlO 'KE
PR..\11\..\
APPUNTI PER lL MEDICO Pl{Ari:roo.
"
SEMEIOTICA
o~ser\· ate
nel diabete ·e in ailtr.e i11iti affezio11i, 11on ri co·n osco1no a ltra cau·s a ch e l'infezione Q. l ' in to·S<si caz~o.ne gen·erale che l 'hanno provocata.
I piccoli segni oculari del diabete ·
presbiopia, ipermetropia, miopia. Acca11to ad alte1·azio11i oculari più o n1000 gravi e di pl"ogn.o·si rti:setrvata (lesioni d1ella ,cornea, dell'iride, del1a •OOl'oiiide, cateriatte, ~rr1or ragie retinli.che, ambliopie. paralisi dei muscoli, ecc.) che possono frequentem ein·t e coan1»lica re il diabete, esistono disturbi oculari di tu.le ffii:'lla.ttia che, sebbene di m inor g·ravità, po~sono jndirizzare all a diagnosi. 0i110 qt1.e sti, i disturbi cLi r ifraz ione ed accon1od nz i01i.e TerMen (Paris M édicai,- n. 43, 1921) ro1n11 t·enclie nel le i11-01di.fic,azior.ni d.ell' a.ccomoda. ZlOlle. 1° I)re';})iOl)iH. i)recoce; g·ià cla Trousseau · ritie11t1ta d'i valore di·agn-0st1co p el diab.ete, si 111Hnife~ta p1·ecoce1n-ente e spesso acoentuak'"l. J.,o <tsleuo 71ia accornoclritii·a J)l'Opria di tali pazienti è più .espl'ession e dell'in·debo.111ment.o n1u~('o l •tre genera le (del che soffre ancl1e il m11 ~colo <' iliar e) el le del diabete. 2° P arraJisi dell' ac.comord.azi,0111e; è u11 grado più avanzato ·ùel pr.ecede11te. P er la lettura e 1.n ~crittura occorro111to lenti cor1,· e~se di al111 eno 4 diottrie. >teille mo djficazio·nd dell a rif1·azio11e, l '.'\ . ·di i:; t i 111g 11 e : 1° Tp Pr 1n,, fr o11 ia. - J,' ln1n1a.Jine de~rli oggett i 1011ta.11 i i ll \ ".e Ce di fo rn1arsi s11l1Ja retina, tend10no a l)O rt a1'si diet1·0 il g·lo1bo oct1la r e. • onrdi11'le il cp.1.ale l'h·a v~i:;fa sop r ag·gi11n.gere <l'i 1111)rovviso ne1 co r .~o llel diariete, in due occ11 1 indenni, i11crin1inn la di111in11zion1e cli cont0n.11to del g·lol)O nc11J a re. In r ealtà Sii t1·a ttn cl i 1111a ipern1etr opi·a late u tie ·ch e div] e ne man i f.esta. p.er la. soppression e o la cl iminuzione <lel })Oteire cl ' a,coom·oda. z1one. 2° "Jl iopia. ..t\.l co11t rario c.lel1a i11·ecedf>nte può osserva1-. i nn a u111ento della ri:frazione ciorè una rniiopia passeg;gieTu i1r.o.b a bj Ime·n1te dovuta ad un nu111e11tG di rii.f l'ang'enza del cr i!Stallin o. T_,a com1)arsa nei diabeti ci di 11na miopia . 1 })11Ò far temere l evo l11ziorn,e lll t.erjor e di l1n a cat ara.tta. L' ..t\.. ·cita inoltre alrf:Jr,e n1aùatiti.e in c11i 1111ò stabilirsi l a r11iopia: l'ittero, la febbre tifoide, la sifì·li·de, e con cl·ude cl1 e le rnoclificazio n i di rifraz ione (le l globo oc1 ll a r e n on sono se111pre dovute alJa sola pred.isp0tsiz.i on·e i11.diiviieluaJe congenita, e ccrtan1en te le n1iopie 11as.seg·g·el'e
MONTELEON\.
CASISTICA.
1
•
1
1
1
La sindrome gen ito-surl'enale. Le gl1i~t.ncL0Le genita.li e 1a corteccia dei surre11i 11a n110 11na co1n1ìne origine eimb1·ionaria : o qn eslo fatto può n.ttribudrsi l'ipotesi che A. Gallais (Joitrn . d. praticie11s, 1921, n. 42) sostie11 P è1.ppogg·i andosi su fatti clinici, che cioè, dal punto cli vi. ta clell'orier1tazione dei caratteri seis suaU , la g·l1ia11·d·o1u st1r1~en1ru1e po_issia s1u11pli re l 1·o•v181i1a. La siincl 11orrn~ g~enito-surrenai.e è costituita: 1) da tin gTllppo di s inton1i disti ofici e ft1nzio111ai1i cl1·e 1sviU11pp aano La te.nde1nza al.1a maturità preoo.ce ed a lJ.a diffefle•nziiaz.i·on1e ~1e·ssual e mA-scJ1ile; 2) da l1n'ipe r1) lasia o t u1nore corticoSl1rre11ale. Le for111c elin icihe cli questa si11•d rom e, so no: 1° pse nd n er1nafroditis 1no surreriale; c.oesister1z.a d·i .g ltian c1o l.e siessuiaJ.i .d.t un :s esso e di g1e1n.ital1i est.erni clell 1altro; il ti110 p~tl f·req11e.11tP possiede avaie ed orgarti ge11 itali esterni n1asahili: i ca1 a t:er i sess111ali ester11i son 0 virili. 2<> ci ril.isnio sitrr en al e, si ,o•s se rva dopo ln cliffei·e nz i n z ione seRs11a le e 1e modificazio11i si esplica11 0 stt i caratteri seE st1:a I i se oon cl a'l'i; nei 1u.aEcl1 i e.on c.a.1·atteri maischiiLi 111olto svi:lu1)pati, 11eJle fc:1n n1in1e co11 i apid,a evoluzi.on e fe111mjni~ le e µ o i oon seg1lli di 'V irili1sm o : ·i pertr·o.fìa cli~ toride a, i1)e.l:'tr.1oos i con sisten1n tizzazio1n:e n1u~cl1ile, ame1Jorrea, ginecam.astiia, iperstenia rn11scoJ a re. ~11odificazio11e del carattere fino all1jnversi one sessual e. Qt1ando il tltrnor e si fa. inani fe&to ,ob·b iet,tiJ''1a.1n1e:n1te, a01mp1aia.110 i ~,egni di ins11iffìcie11za s11r.11enale e di cach·eis.sia . ;l0 f orn1a ·1n.Ps lr1tale. Ca1~ i f1·usti i'Il don11e a.duJte o vtciJI1e a1J.la 111e. niopausn: dis111emorrea cort 'o senza e.n10r l'ag· ie, adiposi ipertricosi, ta. Iora.· a sistemazione lna.schile. 1. 0 for111a ostetrica. Co1esisten1Ja di gr a·v icin11za (;Ctop - ica (con . o senza i11alfomnazio11e d eg·Ii or ga1lii ge1titali) e di 1n1 inmot'e cort]co-s11rrenale . D iagnosi. - I.l })Sel1·d,oe1mafr.0 ditis1T10 s11rr1en.rul1e !ì•l l Ò os.se.r·,·a1·si nel ban1bi'l1QI: nell'adulto ta loll'a })llÒ clar luog·o a r.ettificl1e dello, ~tato civ.il.e, l)er cn·i sri e.gig~e t11n e saJ.n e rninu zi.uso . Di so·lrito q111eisia 1siin dir ome si osserva ne1l &ess:> fe.1n111i11i '•e· a111che l·a prese11za cl i n1asse g'hin.n1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
,
,
lL
[ANNO X~IX,
POLrCLI~l CO
dola. ti nello scroto nor1 permette di affer;rnare che si t:r.aitti òi inasch1o, p oi chè può ..a.n.ct1.e tna.t-t.arsi d.i ghiiançLoie suN€111ali abernanti; Ia rìiagn0isd può stabilirsi -c on la biopsia. Nieil virdliisrno sur.renalle, via dis,cussa .la cliagnooi di 1s4n·dnome di Froielich e .di sihdro1n1.: ipofisaria: la radiogra.fia crantca può essere di -aiuto. C1e rti Slbati, com.e l'-0b1eisità, grarvidantia, "'In8TIIOJPaU•S a p10SS10IIl10 .s dmulMìe aa sindromre g·e.nito..,surflenta.:1e; seico·n d10· pori. l.a pred-01mi111anz.a dell'uno 10 idell'aJJtr.o 1s intoma, si deve ·differetnziare 1a 1sin«lT1ome ·dial morb.o di P.Oftt, d i Par kinson, ·me:rui<Iligite, tnm·ore c·eir ebral.e, ecc.. Prognosi. Il ps ea1d1o emn·af.:rio1dita p·orta spe1S1SO in.cù.usio•n i .eu.nbriom·a1i, punto di p.a rtenz;a d.i tu·m ·oiri oancer!oisi ; hl virilismo S'u.r reinale è dii ip.!1ogno1si infausta, tnatt.àn.d·o si di ·C-arci. ·n 1oania, .che in p,o,ch.i m.e•s i .s.i ~neraliz za; la fìOO'ma. rnest~ual1e è ·di pr1ogn1o si v.ari·a bi·1e, ment re iJ11 qu.eJ,la oste1Jric.a , si die'Ve tener p:riesente 1,a possibilità id i .r1o ttL1ra tu.b aria. I risiultat:i ·-Operatori oolllo sta.t i fin1ora poco ineorag.g.i anti.
FASC.
1~
TERAPIA.
1
La questione del salasso. Zieg·ler
(Z eit . fur éirztlich en Fartbildung, 1o n1~ggio· 1921) ricono,sioe ·che attuialmente sia-
·•
in piena reazione f?-vorevole al · salasso. Un'abbohdant,e · sottj"azione sanguigna (250-300 eme. 0 più) è utile ql1an·d10, in c_o nseguenza della replez.iofille dieJ. sisii:1ema v1enoso, il cuore cl estro lotta c6,n1:ro resistenze anormali e corre il per1oollo idi un '81c1ce1ss ivo affaticam ento, oom1e aiccadie nell ' eidema p1oln1onare, che accompagna la polm·onite, .nella nefrite ·a·cuta, iooc. La ci:an·osri, .la r e1pil€zione veniosa e lia 1dÌ·s pnea • costituisicono l 'ili11Jd~oa:zione per Jl s al::tsso, da far1si p:erò a con dizio!llle ch e il polso· ·C onservi . la .sua forza; la p no1gmo1si è tanto più girave qu anto più <leb,o le ,è :ill. p1ols o e .quanto più spiccati i sintomi di edema polmonare. La paraii·s i · v.aso-m0itoria a·ocen,tuata e1d i • sintomi di intossicamento (1po1=ffionite grip1pa1e) poss0'!10 riendere diffi·ci le l'azione del salasso, ·ch·e si può fav·o1r ire m ·edliante1 1inielliio•n i iend-0verrrose fil. cli s j,er-o fisi1oilogi·co e .g:luco·sato. Altra indi:oazione . . ..neir il ·S alass10 è lo· sicon1Patologia dell'ipofisi. pein'S o oar.dia-co g·ravre nell'in.sufficienz.a mitraJ\II,€ntr~ in11m,errosi autori. an1m1 etton·o l 'orile ·O associata, con -polLso pi.cc.o,1o. ed i:nr.egiolare, .gine ipofi•s:aria ·ciel1a sinèlrr.om1e adi·p orso-genicianosi, fatti di stasi veJllosn e dispnea; l a stesial1e dl. BarteLs 1e F rohilich , altri amm·etto,n o f:.a, efficacia s i osse-rva nella sclerosi renale con ·una compressi<me - jporfisaria o' lllO - della polso teso e is tasi passiva.. N·e ssun giovamento regione b.asal1e d1el .oerrvello, specia:lmente del- invece si osserva n~lle stasi venose da enfi1a z.ona dJell'infundibulum. sema, a de~enze p1eurich e, ,cleviazio.n i .rachidee. Mànakow (Arch. suisses de neurol., f. 2, Qualche effetto .p uò invec:e av.ersi nell'asma p. 200) 1cita il çaso ·dii un malato .di ·Cinquan- cardiaco, angin a pectoris, negli accessi del . totto an(Uj, tuiber~o1loso, nel 1quaùe sj sviluppò morbo di Adam-Stokes, ma l'indicazione ri"rapidamente la sir1drome di Frohlich, con ca- . rr1a.n e però poco sicura; nella stasi portale, il duta dei p1eii, ,s ecichezza d1e1l•1a cute, atrofia dei ::al asso agis·c.e .solo inidiirettamente e men10 eftest:iJcoli, adi1p'C)1Sità. ft,ca cen1ente .d:ed. purganti e id.ella ·di.eta. L' eis Mn.e d·el testicol o ·dimo:s trò l' ooistenza di Vtil~ pl1ò essere jnvece nello stadio premoun pro cesso di .attofia interessante non so1,o· i · n itori.o delle emo.rra,gie 0eirebràli; q•t1ando il -crunali seminri.feri, ma anahe i.e cellule interpol1s.o è teso e vitg~o1:r-1o·so, e si hann'° sintomi stiziali di L eydig sio1sti.tt1ite da tessuto c onana101glhi .a quelli 1deil1La nefrite 1CI'onica ed ipern ,et tivo. t ensione. N on si può ·p.erò as'Sleri-ne ·OOn certez .. L 'i1Jofisi er a con11)l1etame!llte atro.fic.a nel.la za ·che l 'eyentn1a l·e effetto favorevo le :stia d,OVtls11n i1arte g·I1ia·nd ol ar e, m~ntre la porzione nerto ad a.zi.ome 1d·e pletiva; t r a ttaisi forse d.i 11na V·O a era int,egT.a. cl il ata zione dei piccoli vasi, per · .c ui ne resta lVJ:.onakow fa niotare oh e malgrado la di·s tn1- fa-cilitata la circolazione ·capillare e diminui:zi01ne complteta del lob-0· gh iandolare d·ell'ipo · ta la pDe1S1Sio11e sanguìi.gna. I n questo modo fi si ~ no,n a ppa rve mai pollil1ria, anzi la quanì~·ann.o i-nterprie1trati i b11oni -i:is'Uiltati, che si . tità tli llrine st m anten11e sempre inferiore alottengono 11e1la m.ein·o1pausa e 1?iélle d~sfun zio l a n ormale. n i ç>rvariohie. Nella poli cite·m ia , l'effetto è IJ4·C· Sem b ra dl n1qt1e che la sjndro·m e aidipos.o-ge- . colo e t r a n1s.i torio. nita.Le n on possa esser spieg ata cihe d aàLa so.S i ·u t.ilizza il .s,alasso im. .alcune intosisica.la lesione dell 'ipofisi ghian4olar.e e che, per .zioni, ·Combina:n,4010 ·con l'iniezi·one endovee.olo m ano pee lo· ·s coppio di alauni fe.n om.en.i , sa ··di solu zioo-e fisiologicia ; ·oosi .si -prati,ca .aiesia necessaria t1na lesi'One de lla porzione ner- . gli avvei1ename'Ilti da oss.tdo ·cli carbonio, •ivosa de Il 'ipofisi e de1I'inf'lLndibi ll11.m . trobeim ol, j o1d<Qformi10, aci<l-0 fenico , nell'u·r e:.\IONTELEONE . 1nja convl1lsi'va , nell'eclampsia. E stato anche 1110
1
~
1
•
1
'
-
' •
•
f~~~NO
XXIX,
FASC.
1]
•
tentato nella cÙr.a d.el reumatismo n1uscolare ac11to, nella febbre tifoid.e, in cui agir.ebbe estrae·n do t1na parte ·di sostanza tossica; nell1e iualattie infetti ve, l ' eventuaJle effetto fa vor.e,--ole in ·0Jct1ni casi è però controbilanciato '-ia (ru.ello sfavorevole in altri: più .c he di azio11€ disintossi·call1te, trattasi probabilmente .di 11no stimolo nel metabolisn10 g·eneraJ.e. Ultin1a i11dicazione del sal·aiS1So è 1data dalle · :1nemie (clorosi, anen1lia pernliiciosa) in cui si sottraggiono 2{}-150 eme. di sanguie: ne1la clorosi, il sala...,so si fa 2-3 gioll'11i prin1a del pe~ ri-Od-0 inestru~tle, e 1si cerca ·d i pr-0du1·re un~ab- • honidante cl·i af0tresi: l 'eftìcaic ia è dovuta alla dil11inuzio11e di acqua, all 'irritazio:ne format1'1n st1l 1nidollo ed all'azion·e st1l metabolismo ge11erale. Nell'a11ernia perniciosa, si potrà tenlare il S8Jasso, solo dopo aver provato inutil1nP11te tt1tti gli altri mezzi. 1
•
27
SEZlONE PRA'IfCA
fil. I principii fondamentali dell'elettroterapia. Dato il favore sen1pre più crescente dell'elettroterapia i1t inedicina, è giiu~to, dice E. Doumer (Presse 1nédicale, n. 63), di1J:?.andairs~: l'energia elettrica esercita per se stessa o per azìon.e fisica, chi111ica, meccanica da essa prodotta, una azio11e Sl111tessere ~·ivente? E qu.ale? lJalle innumerevoli osservazioni fatte, sembra che· non clebha esservi dubbio che la applica:zione elettrica, la più localizzata, agisca sullo ~t·ato generale del malato migJiora11.dolo in 1nodo considerevo}e. :.\I.a ciò non è JJroptio quello che ci chiedian 10. ben altrin1enti potendo av,·eni re le cose in ~un organismo, san o. E per riso.l vere ciò bisogna agire su questo u 1timo. ·rre mezzi si offro110 a noi : ~tu·dia1 e 1. azio11e di qt1csto agente su degli es~eri o degli orgnnis111i iii pieno S\'iluppo. Ricerche della sua inflt1enza sulla termoge-
Ed ecco un primo fatto che c1 permette di intravede.re, che questa azione ·g enerale suhla c ombustione organica, d~ba traidu1 si con una azione parallela al 111etabolismo dell'azoto. E dalle ri·èercl1e fatte in questo ultimo ques ito, logicamente si è condotti .ad ammettere cllie l a distrt1zi0ne dei tessuti, traducentesi con U;n aumento de ll,elin1inazione a zotata, è delle fJiù attive . dtirante il periodo della elettrizzazione. Da cui_ è fa ci Le · concludere che. ltenergia elettrica esercita t1na azione marcata sulla atti,rità cellulare. Ma qui bisogna chiedersi : questa azione è diretta o agisce per l 'interm.ezzo idi un tessuto speciale re1golatore degJi scambi nutritivi; il sisten1a nervoso? Per rispond~re .a qu,esta questione non abbi.amo ancora i dati suffìcie·n ti, av.endo tutti i ricercatori portato le loro ricerche sul siste111a nervoso. · In ogni modo si può affermare che l'energia elettrica è un eccitante dell'attività cellulare, qua1unque sia la n·atu•r a e qualunque sia l'origine. 1
FAUSTO AMANTEA.
Formulario. Co1i.tro i
aeloni (,non nlcera.t i).
I) omnllt: •
Canfora Carbonato d'ammonio Oppio pol. . Acetato di piombo Grasso Ll81)' l l'a to •
g. 2.5 •
)) 5 )) 2. 5 ».
10
)) 60 '
f ,inime·n to :
Ossido di z1inco . ' Tanr1ino Canfora Balsarno del Perù Gli cerina
o·
o· ))
•
•
)) ))
• •
))
4 2 8
o
20
11ec:.i. ~a.pere
co111e agi ~ ce sul 1lletaJ,oli ~.11lo azotat o. T.. a prin1a azione è stata ben s1.ttdiata da C'a1,1·i0ti e Picci.n,o, le ~11i e·s vertenze ci permettonn cli affermare cl1e l' elettricità esercita t1na a7io11e in11egabile sl11 lo svilu,1Jpo degli organi i11goli e dell'orgunisrr10 in toto. Le ricerche cl1e sono state fatte sul,l a termoo·e11esi animale conducono a delle conclusioni - :::> si111ili, cioè in tutti i casi in cni le osservazioni ~0110 state fatte col volt1to rigore, -s i è constato che l'o rganisrno nel s110 complesso, r eagisce alltazione dell'energia elettri·ca con t1n aumento mol ! o netto e considerevole della termogenesi, cioè a dire con lln aumento della comb11sti0n,e orgar1icR.
7napor•lanie pubblicazione: Dott. MARIO FLAMINI
Medico nel Brefotrofio Proviociale, già assistente &Ila B. OIJDil.!a P ediatrica dell'Università di Roma, Direttore della ~cuvlu di . Assistenz11t. all'Infanzia.
Mannaie · di Pediatria ·Pratica (lecOftda edizione)
Volumè in-8•, di pa.g. VIII-352, corredato di una e1teaa POSOLOGIA INFANTILE e con 74 figure intercalate nel te.IM>. - In commercio L. 2 O, ma per gli associati al c..Polic'l- • nico> sole
-
•
!ran<:o di porto e ra.ccomandato.
lnTlare 4Jar*6llne-Vscll• ~· CaT. LUIGI POZZI, Vla Sistina 14 - RO• l
••
,C)~_
XXI X,
FASC
1b
(1159) Oppio e caffe·i na . - Al dott. G. d . R . : Non . vè incompatibilità ch imica n·ell't1nione clell 'oppio con la caffeina. Vi è però lln antagon is·m o indiretto ·n ell'azione d ei due farmaci In casi particolari, u sufr11endo d.i adatte dosi, il rnedico p11ò t l'a.scurare o utilizzare adclirjttura questi antagon1smi farmacologici. P er i l secondo quesito sia m o dolen t i di non· poter dare una risposta qua lsiasi, t r a.ttandos1 di un caso clinico particolare e l a posta deg li a.bbonati h a nel s110 progr a.n1ma l'assoluta esclusione dei consl1lti a d istanza.
IGI ENE.
'
[ AN NO
IL ' POLICLI NICO
I gua nti n ella profila ssi ant~malarica. • ·M entee l'uso delle reti p er proteggere il letto e la testa si è andato diffo·n de.ndo, n-0n altrettan,t o si •p uò .clire dei g11anti: ·CertametD.te è necessa ria 11na bll ona dose cli pazienza per portarli nei clim i caldi, ed è quind.i d ifficile ottenere che .p ersone, non intelligenti e n on conscie del pericolo, ne fa;ocia no uso. Anc·h e i diversi •p:Pe{P arati, ·da spalmarsi sulla pelle, ch e dovrebbero serviI'e ad impedi·r e le pu11ture, non hanno dato b~ ona l)rova, p ert. p. chè, ,se in primo .t en1po le zanzare s fu.g go.110, (l 1Ci0) Al dott. B. l)or m ia st1g~e1·i aino : in seguito 11oi, e•vap o1rate le ,sostanz e odorose, " ritor11u110 e l)ungo,n o. ..\.. l) ODEBLE TN e,, n. KRONING : Ginecologia S. K o11s1Jloff (Arc liiv f. ' Scliiff s- tl?td Trop en o i1e ra li vrl. 'fraduzion.e Fassi Zamor osi. PreHyg iene ' .1921, i1. 91) propo11e ·di combinare Je fa zione 1\IIa.ngia.galli. V a llard i ed. - Trai té d1~· due protezioni, g11anti e sostanze o•do r ose. E g1i {,~unécolog ie l)al" Pozzr G. a.v ec la colla boratioin u s a g·uanti di tesis uto s•ottile, ma p·11.r e ab·b ad e F. YAYLE. P a ris, l\ fasson et C., éditeu rs. stanzn. :-ìtto (g·en e ralmente cli batista), imbev11C. i\I ICHELI. ti leggermente con cresol o s aponato: bagnn. co11 (111 e~to 11 n. pezzo di tela con cui a vvolge i (1161) Al ctott. G. l\1T. da Ala tri: guanti, comprirmendoli, fin mo do cl1e ne siano L'opera del prof. Cam1)an.a sui cc m orbi veappena inumiditi. Pre1)ar a ti. in tal modo, es si rle rei e sifil itici » fu pt1bblicata dalla Unio11e nor1 n1 ~ccl1ja.n o le mani e conse1-vano per piiJ tipografica editrice Torinese. • di 1111 m.ese il Joro odol'e quasi i1np·ercettibile, V . ì\1. ina. s uffieiente per .i mpedire cl1e le _zanzare vi si l)Osi110. Invece d·ei cresolo si pt1ò llsare d el(l tfi2) ~.\ l tlott. F~. I.oll i da \ -i adana : l'olio di catrame. cc L'I g·ie11e ~Ioderna » si pubblica a Genova,. L ' ..\. l1a portato a lungo tali gi1an ti, rileia A. B e rtal1li, 5; p11ò a 11cl1 e avere lln estratto v ando sem1)re cl1e le z.an·z are, ch e l) Ur cercade l lavoro, di r igendosi direttamerlte. a l dott. D. VFLno di avvicinarsi al ·vjso., pro·t etto dal velo, F,allero11i, il qlLale è I spettore superiore men o11 h81t110 n1a.i t.e11itato cli ])Un gere le mani: dico presso la Sanità l)ltbblica (ì\1inistero d e leg1li 1·itienc di aveT trovato t1na prot ezione dul'Interno), in esso troverà le 'a ltre ind icazioni r evo l111e11 te effi cace, che 11on dà alct1n fastiricl1iest~ . R. B. d io, i1è per l 'odor e, i1è pe r il ca.I.do. "fil. 1
1
1
\
•
POST A DEGLI ABBONATt.
7
Interessantissima pubblicazione:
(1158) D isi11fe-:.:ione di a1n bierzti abitati da tuProf. FRAKCE CO , . ALAGUSSA ber co l otici . - _.\l dott. L. Z. d·a J).; ~ l e di co dell a. F<uniglia Heale, Di rettore e Primario del Preventorio lattanti «E. ~Iaraini », l\fedi co primario n ell'O~pe N C1ll e con dizi.on i da le i espo·ste si l)UÒ se1nrlale infantile « na1nb ino GC' il ». Docente di Clinica peòia· trica nella Regia u niversità di Roma. p r e l),r ovyed.ere ad 11na s nffic i·ente disi.11fez.i o.n ~. cl11e permetta di st1be1n trare in un a1Jpartament 0, ])rima occnpat o da nn ti1 bercolotico, con TERZA EDIZIONE pien·a tran.q11ill,i tà. con1plet a mente rifatta e notevolmente ampliata L asci .an1d a r e la disinfezi1one corr1 l a fo rrnalPrefazione ùi AUGUSTO MURRI dicl e che è costGsa e lI1011 rag1gil1nge lo scopo. P e r i })avinhenti, se è ])O~Ribile , preferisc a una rn volume indi pag. YIJI-488, nitidamente stan1pato ::.a ea.rta, distintn, con 42 figure inte·rcaJate nel testo e fìni ::.sin1a. a ccnr8 ta l1avat11.r a con I i.- ei va bo1lle.11i1e, previa t1na bt1 on1a l'.>111lizi a mec.c.nn.i,ca; ailt1in1enti u si quatricromia s ull a copertina. In commercio L. 36. - P er gli abbonati al « PoliclioiGo » sole il s11l)limato a l 10 ~/oo che potrà adoperar e an• L. 30 che per le pareti ed j n101b ilri dii l eg elio. Se vi in 1,ort o franco e raccomandato so110 l11obili, o J)a rti di n1obili, di in e tallo, r icorra .all'aci do fe11i,oo gregg i·o o ai .c-.~eso li saInviare Cartolina-Y'<tglia a l Cav LUIG I POZZI - Vi a Sistina,. ponati (s oluzione 5 ~~) . g. 1·. N. 14 - Ro1na.
[onsultazioni di [lioi[a, Dietetica e Terapia Infantilr
1
0
1
,
{--\~NO
XXIX,
FASC.
1]
29 -
SEZI ONE PR_i.\.TICA
NELLA V l'l A P RO.b~ESSI ONALE. 1
Concorsi e concorrenti. J1ovo l'i1m11ane C<l t<lclisu1a bellko 11ltimo dove"'~a iniziate un'era (li i·iol'dino è di rinnovo in 'tt1tte le manifestazioni della vita civile (quanti pro])ositi e quanti orga11iizzatoiri sono pullqJati !) ; ~ Dl1ove 1 disciipline ·Jllare"\·a doves.sero gover"'Wlre a11che la Yita della 1~ -.tniig·lia sanitaria: dtsciplinare, cioè, il movimento, far migliorare le condizioni economiche, e levare sempre i1iù il prestigio tlr:-Jla Clii ~se :-;aniw1·ia in co~petto del p11bblic~o, dar e nnoYa foI,.ma al servizio cli a·s sistenza sanitaria da })arte clello Stato. Nella lunga attesa - fra ~'i e '11-0 e 11 i del ,~aro de lla Legg·e St1ll'assicurazione obbligatoria contro le malattie sono saliti . n<l t111 llel nu1nero, inta11to, da llu conclusione della 1iace, i c-oncoiisi 11otoriHmeute aperti per i posti di ::\le<lico presso i1ubbliche A.u1ministrazioni. Pur trop1lo, Iffirò, non poche Yolte tali concorsi non si so110 svolti e con1pillti nel1a forma .p iù piana e regola re e el1iara, tutt'altl'o. Qt1ale e quanta piaceYole materia degna cli considetazione si raccoglietPbbe se fosse ·po~bile ~eguire lo svolgimento cli tnttj ! Riuscirebbe, certo, uno studio 13.nche t1tile, <:Ile iiotrebbe gui-Oare .finalmente ad un rior<1ina11~1 ·Hto razio11nle. ~em.i>Iice, moderno e snello (lei conc:orsi in gen ère ; e meno accessibile <:on le disposizioni vigenti a creare de lle complicazioni co1n1>iacenti, qualche volta delle ve1·e 1Ja ::;lette, quali si deplorano a n cor.a uonostante le .disposizio·ni legislative; nonostante la sorv·eglin11zH serea, n1a qua e !à pi11 o meno attiva1uente vigile <lelle Corporazioni professionali; nonostante le indicazioni d'elle Cpmmissioni tecniop.e !Sanitarie git1c1i~atrici dei .conoorrenti. · In un luogo càpita di trovare l'incaricato temporaneo od interiri o, r iuscito a rifugiarvisi clurante il servizio militare all'epoca (lella guerra o su l finire di essa, che vi si è abbarbicato e si è venuta c1·ea11do l1na condizione privilegiatu e qt1asi clei cliritti morali; e nessuno ha voglia ormai di sradicarlo. In l1Il altro luogo il concor.so viene bandito... ,sottovoce ; in so1~din,a, di malavoglia; e moclestamente incamminato per le vie JPiù anguste a fare a tto di pl'esenza (pub,b licità così non <:erto chiassosa e solo fJerchè -0bblig'atori.a; quasi 11na réolame negativa) limità tamente · in rp!iccoli -centri, i1ei quali rh;iede magari t1n solo medico del Con1t111ello ! In tutto questo clopo g·uel'ra quasi • t11tti i 'Concorsi offrentisi con loùievole esibizioni~u10 concernono località s11ar se in bassa 1pianura (e maga1i. malariche) od in alt..'l montagna. Di })osti vacanti in località 11n 1})0' comode, in vici11anza di fertoVie e di citt.il, per . eseinpio, ben rara111ente si ha notizia. Di altre vacanze di posti, invece s i 113. notizia (gt1urda combinazione!) is olo ' . quando il nome ,d ella località appare tra quelli dei posti .all'inclic:e o diffiàat1; [poi', toroo no a scomparire, e chi riesce a 1s covare più pubblica notizia ancora di essi è molto bravo. Quanti con.cor,s i espletati senza che sia .stata mandata not izia 1a d Ordini di Me.dici di altre Provincie, neu1
1
1
.pure ric inio?·i, nè alla F eùe:i:azione degli Ol'dini ! sfug·gouo <lncl1e <-1 chi li cerca ! P11ò acca(lere, poi, perfi110 C:l1e ye11g·a nominato (dQpo · rintmcta al i1osto del a;>ìlr1nio Gla~sifica to in gra<lruatoria cli merit-0) uno lat1re~to dla. pochi anni, s~bbene indicato qu,into o sesto nella graduatoria stessa; e ciò nonostante cl1e nell'avviso .d i concoDso non si fosse espressa riserva di i1on1inare altri dei concorrenti in ca.1so cli rinun·cia del .p rimo. lVIa, grazie a 1)reced€nte iJlterinato, con le solite 1&pontanee petizioni di famiglie (petizioni che ricordano un vo· la insostit ·zJJibilità dei t;em,p i bellici) si ottie11e la nomina al posto 1n barba al giudizio della Commi~sione tecnica, in bal'ba agli altri colleghi <.:onc-orrenti git1clica ti p.iù faYorevolmente nella kte~Hn grad11atoria, in barba alle disposizioni legislatiYe. Non basta: altrove si stabiliscono formalità non solita.mente richieste, trascurando qualcuna 'l ~lle quali si avverte che 1si viene esclusi dal co11e0Tso. E cosi le esige-nze si ·sping·ono a ricJ1jedere clate recenti.sgjme - perfino di non olt1·e un me.&-e - dei documenti ufficiali, che sono poi te11uti a giacere :Per lunghi mesi negli uffici; dichiarazioni cli 1salute da parte di Ufficiali sanitari, e iuaga1·i solo cla que llo del luogo dove il po~to è <l conco11so; eSami; specchietti delle votazioni · consegl1ite negli esami speciali ed in quello cli la urea ; pr~sentazione dei documenti, e non ùel solo elenco cli essi, pur accettato in altri luoghi; certifica to di iscrizione ad t1n Ordine di Medici, ora ri<:hiesto ora n-0. Restrizioni le quali ìnduco110 talora a J1€nsare che ~l posto sia stato creato per l 'indiviùuo; e che il conicorrso sia 11na formalità obbligatoria, alla quale non si può esin1ere come una Yolta e;on le nomine d irette; ed· a.p pare l1na n oiosa e mal soippork'lta imposizione. E così, eon tante condizioni, qualohe colpp viene fatto; Jle r chè qua lche concorrente poco attento e poco ,11r a tico \ ien e eliminato, e .perde magari t1n IJOsto per un pezzo di carta ben poco Ìlll[)o1'tante.' Così 1>t1re il concorso somiglia lln poco ad un gioco a lla sorte anche per l'amm.iiSsione; tanto più cl1e certe restrizioni (età; elenco o documenti originali <1Cl a Jimeno in copia l1otarile, legalizzazioni oltre qt1elle p 1·eseritte per legge, e via v:ila) sono - come ·Si ac--cennò - 'Tariamente inter11'retate secondo l~ diver.se Commissioni giudicatrici. Ancora : i1ercl1è i11 tanti conco:risi dia.Ila chiu_s ura di essi alla nomina deve corre re un. telll\PO lt1nghissimo (di n1esi e mesi e per.fino di anni!) così da ri(l n rre acl 11n'attesa ~nervante a questi lumi di luna, e da non pe1m~ttere di ,p oter prendere parte a i>i1\ iCli un paio di 0011corsi all'anno a l massimo, se non si .p ossiedono a nche delle costosissime copie notarile dei documenti? Quasi imma nca bili dappertutto sono i limiti di età: e spesso ba ssi, anche per 1posti da occupare in territori con poca po1polazione in pianura e poco estesi : i nconveniente forse derivato da. materiale trascrizione del capitolato modello invi,ato- ai ·ri1s:pettivi Comuni da~ gli Ordini Provinciali, senza tener presente nei v.ari casi che l'iudi1cazione dell'e tà è generica e
...
1
1
1
....
-
•
•
30
•
•
.. •
IL
POLT CLC~ICO
[ANNO XXIX, F'ASC. 1]
pt1ò logicamente subil'e oscillazioni secondo i posti derando cl1e la parola l)erfezionamento nel SU() a concorso. Che dire dell "intf\rpretazione del famosignificato _m oderno non è e-erto sinonimo di pe1· fezione. 80 art. 27 del Regolamen to g·enerale stµiit.ario nel capoverso - che tratta d~i casi nei quali sono conSi a VYicina l'inizio di un nuovo anno; perchè cessi gli esoneri dai limiti di età dei concorrenti? non si l)Otrebbe in questo scorcio del 1921 gettare Non pochi Comuni, l>ontit loro, arri\ano a prosciole basi per togliere i più gravi e lamentati... inoongliere dall'obbligo del limite fil età che hanno Yenie11ti che si vanno verificando nei concorsi·: creduto bene di impo-rre solo i sani tari -in attività Non mancano, certo, i concorsi Seri, ossequienti: di servizio titola.re presso pubbliche Am.m inistraalle più importanti prescrizioni unicamente, dai zioni. quali sembra esulare qualunque dubbio di gwclietti, perchè evidéntemente preparti con palese Anche all'oc~hio più profano ed a quello del più candido ottimista tutte queste ·c omplicazioni in in tenili.mento di nom1na r si un buon sanitario dett.a.gli piccoli ma pure- importanti si da diventare nella per~ona del 11rimo pro:posto nella graduatoanche veri ostacoli; tutte queste, varietà di forria; e ad essi si accosta con fiducia il candidato. malità (a cag·ione delle quali per lin inezia si può ~1a tutte dovrebbero comportarsi nello stesso moperdere un'occasione -'Cli concorrere e forse anche do le A1n1niniistrazioni ·p ubbliche; neppure a po• un posto), tl1tte queste restrizioni che liberalmenc:he deve essere possibile e J...ecito... l'illecito, e te applicano i Comuni si prestano al crearsi di riuscire a questo maga1i proprio con gli stessi ruezzi posti a garanzia dell'imparzialità del conbabilonie, nuocciono alla chiarezza onesta, JJOScorso. Qualche buon co1po di accett.a. rompendo sono favorire inconyenienti e non dimostrano molto rispetto, in fondo, Yerso la e lasse medica. Nè il presente folto e intricato bosco permetterebbe il per questo la serenità ed il rigore di cernita nella libero penetrarvi di un po' di luce, di un po' di q11alitù g11adagna110 punto. TiJ basta bazzicate appeserenitù.; e rischiarebbe-, i&'€mplificandola, "tutta la lJl'Ocedura ùei C01l!Cùrsi, senza fal'e rinuncia a q-qelna per gli uffici dei Oon1unelli per ,~edervi dimole garanzie le quali certo dev:ono essere richieste strato a che riducono alcuni .moderni .i\lachiavelli locali .s tessi la considerazione ve1iso i ì\IJe.d ici, an- · in simili casi. A questo pro.p osito, •p erò, va ricordato che a. furia di garanzie è accaduto - (come che in un ì)rimo incontro: ad un contkgno, cioè, accade spesso) che stabilito un regolan1ento dei appena corretto nella forma, sì che non sempre concol'si si è venuti poi a complicarlo ed anche in riesce evitato che trapeli una vaga dose di diqualche parte a dtstruggerlo nell'applioozioo.e sprezzo e di acredine. Cl.li . non sa. che ora i Mepratica con inte1·,pretazioni sempre più restrittidici sono in molti a disputarsi degli 1Jmili posti; ve e.d anche arbitra rie, come è capitato col .. citat<> una volta offerti sulle porte delle Cliniche prima ultimo capoverso dell'art. 2:l dél Regolamento geancora che fosse stata conseguita la laurea? E nerale sanitario. · proprio i Coµiuni, o chi per essi, ignorano l'accanimento fra i !\1edici a contende1~S'i un posto con Prima di . tutto non s i potrebbe fare obbligo a • qualunque mezzo? Quando una merce abbonda è tutti gli Ordini d ei Medici di comunica.Ile subito aldeprezzata e disprezzata, tanto più se la qualità la Federazione degli Ordini i posti via via messi è in 11roporzione inversa della quantità, tanto più a co11corso nelle rispettive Provincie! E la Fede:5e soff're di esibizionisrmo a qu<1lunq11e costo, senrazione non J)Qtrebbe a sua ,·olt.a. comunicare tali za troppi scrupoli (in quante Provincie perdurano notizie a tutti gli Ordini d'Italia, anche oolo con servizi a scavalco, nonstante la pletora dei l\1e- n YYisi clattilografati - <la sostituire in seguit6 dici !) ; tanto più quanto più la s olidarietà. è ancon llU ,·ero e pro1)rio Bollettino se~timanale dei cora solo collettiva, fo:rise, ma poco sentita fra concorsi, interi nati, ecc., òei posti insomm~ in medico e medico. Quante volte si è udito e si quàl11nque modo vacanti - af:finchè 1p ossano esode ancora - e non negli ambienti sanitari più se1·e · co11osc:iuti t11tti in. tempo ·utile; richiedendo modesti solamente - dire ad un cliente da un me- in p,a ri teffitpo dai Comuni (per nomina re i più dico : il collega ha sbagliato; ora è troppo tarfreq11enti assuntori dei medici) che a t.a.le scopo di, ecc., ecc.! Critica ·ancor più che cattiva sciocelevil10 il termine ~er la scadenza dei concorsi . a ca e in ogni modo sterile, cl1e nessuno ignora e -13 giorni al 1ui11imo dalla data di apertura? NO.l'l che tutti biasimano, d'accordo; eppure, non mansi potrebbe a lla stessa guisa far conoscere i conca chi vi r icorre ancora, forse perchè t.alora cocorsi diffida ti (oh ce1;te oscure e comode e poco moda. Proprio questo si continua ad udire qua n- · convinc-enti diffide!) e rrnche le revoche di diffi· do- •si cou1incia, invece, a trovare lln po' di buona de, cbe oru per mezzo dei giornali di classe non ~ ' ed onesta e vera solidarietà fra altre classi d i .p ro- sempre vengono cono-~cit1te tutte tempestivamen.: fessi o11io;;ti e fr~1 ~·li oper<.li, anche fra qu elli addette? Kon si llOtrebbe stabilire un concordato fra ti alle più modeste occupazioni. - E cosi costoro Ordini e Comuni, secondo il quale siano richiew salgono nuche per questo nel concetto del pubblitlocuruenti di r i to sem1)re e dappertutto uguali? co e si glladagnano sempre ma ggiore considerache' sia sempre e dappertu tto di tre mesi il limite ~io11e : i medic:i, in genere (<.loloroso ma vero), clella data ll tile clei documenti ufficiali ; tranne, al scendono. viù, per il certificato attestant~ la salute fisica, c.:11~ p.otrebbe es~re rtdotto ad un mese? o addiMa, tornando all'argomento principale, i rimerittura sempre e diappertutto essere riconosciuto di a queste sicl1re croci evidenti ed a queste :POSvalido solo se rilasciato da Ufficiali sanitari o da :"'ibili illecite delizie huscoste? Sono possibili i ril\ledic:i Provinciali? o, nJeglio ancora essere sopmedi atti ad nYYiare nd un perfezionamento del presso e sostituito da Yisita collegiale, come sl sistema <lei concorsi sanitari? Perfezionamento che terrà parola l)jù a vanti? ~nrebbe eYitato co~i ansia lln po' più sufficiente, per ora almeno; conisi-
'
I]
[!\.NNO
hè
re
..
ID.-
a:
lti
.~i
KI·
se .
10
:v·
A),
IO·
l()f
e
tifi
n-
io
il di
Ùl ~I·
te
ir· ~e
es
in
1e
d·
ro
e-
a LI·
:01'
e-
.li
)Il
t&
.
e1
in
&-
to ii
)()
a
>Il
n·
I»
fi·
)11
n·
1·a
rii i?
re al
•
XXIX,
F'Af'C.
1J
•
SEZIONE PRATIC.\
31
che l'affronto ·cl1e Yiene :in certo qual m odo e lonqt1ota anclle qua11do il i1osto è Yacante; e come non. ta11amente a colpire gli altti medici in genere per ·mancano medici, d'a1tr·oncle, che a bbandonano il la diffidenza. contro le loro testazioni che tale servizio pressò publ>liche amministrazioni ·d opo rigore lascia dubitare. Non p-0trebbero, ancora, · qualche anno di ver,samento di quote per la. pe.nle pubblich~ Amministrazioni impegnarsi a prosione, così dovrebbero poter essere ammessi alcedere alle nomine entro tre · mesi dalla chiusura l'iscrizione per la pensione a nche i sanitari i dei concorsi? La presentazione del certificato di quali iniziano tardi il serviziÒ presso le pubbli' iscrizio11e in ùn Ordine clei Medici, poi, <loYtebbe che Amministraz1oni appunto. Sono probabili quoesse1·è <ld(li1ittura cost.lntemente prescritta co1ne te 11tili sol.o per la Cassa, delle quali il funzionaprova cli esercizio attivo, sì da essere considerario anziano non godr~ mai i frutti ver quantoto dagli a.spiranti un docun1ento di rito. magri, almeno finora . Nei concorisi :per posti in. Per i posti importanti si catPi.sce l'obblig~ degli r11ontagna spesso ma11ca il limite d'età (mentre là e:;an1i; ma non è superflua se non puerile ·la frep~roprio occorrerebbe) perchè i concorrenti vi si quente richiesta degli specchietti delle votazioni presentano non IlUDlt~l'osi; eppure, verrà ben-e ri<:on le quali è stata ottenuta l'approvazione negli solta in · tali casi la questione della pensione! c~ami ,speci.H.li e nella laurea? E non sa1·el)be, fiQ11este considerazioni dovrebbero condurre senlJ.Ulm~nte, or<l d i venire ad un accordo ,pe1· staz'a ltro a ll'a bolizione dell'illogico limite d'età; al bilire se si devono .p resentare tutti i d'o cumenti o quale è, del resto, anche ora possibile muggire con nuche solo le copie di essi; o se basta presentare ru1 · cei·tificato di servizio anche di :PQ<:hi giorni il semplice , loro elenco? Tutte queste sfuma tur€ qunle titolare in u n Comune; o anche solo con diverse di libera procedura creano delle periplesqualche n1ese idi interinato, secondo le ·P iù o meno larghe interpretazioni delle varie sità., delle omissioni da ;parte degli aspiranti; e . Commissio. ui tecniche giudicatrici c;l.ei concorrenti. si presentano co11 una certa aria di agguati tesi per sorprendere qualche ooncorrente non t.r oppo Sa re bbe 1)0ssibil~e in tal modo anche a sanitan1lnuziosa111ente preciso nelle formalità:· il malacri di media età, pei quali sarebbe .p·r ematura la c-0ndizione di r iposo, d i essere di qualche utilità corto viene gentilmente elirninato dopo che ha .speper chè ancora capaci di ~avoro. E~lusi dalla posso (meschino!) fior di quattrini per preparare i sibilità di })Osti fissi, ad essi non rimane che la suoi titoli. Se si continua per questa vi.a di la'SCiare concorrenza _._ dannosa per tutti - nel libero eimporre le condizioni le l)iù insolite strane ed inu~rcjzio J>rofessionale; perchè se fisicamente sono. tili, dove si ya a finire? Se non si è ancora arri' inadatti al serYizio di condotta, tan to meno lo saYa ti a trova1·li frequenti, possono ben diventare r·anno per quello di interinato, che obbliga a viin avvenire numerosi i concorsi · ind ovinello-canvere fuori <U casa propria ed a correre da una z ona tura! pu r te a ll'altra d'Italia. Inoltre, interinati e BU·PI)ercl1è i lin1iti di e tà, specialmente nei conplenze ~ono diventati ancor più rari in questi temcorsi n1ollesti <.li <Jltiesce-11za ? ~on yuò forse e ssere pi , sono essi pure disputati in vari modi, special:fisicamente idoneo anche l1ll medico di 45-50 anni mente se comodi; e ottenere l'assegnazione di qual quanto uno di trenta? in e-erte zone limitate od in cuno non è tanto semplice. uffici quasi sedentari non possono essere utili, anLe quistioni del limite di e tà e del certificato di zi, nnehe i colleghi disgraziatamente affetti da sulute si possono eliminare -senza . intacca.re afqualche imperfezione· fisica, 1p ur essendo voco fa tto le ga r anzie per le Am m.i:~1istrazioni .p.ubbli~datti al cammino '/ Del resto, anche limitando la chc : si a bolisca il limite d'e tà sio et simplic·ite1· scelta frà medici giovani, a loro volta questi dida per tutto. Guida per le eli1ninazioni in .ogni venteranno anziani, per usare un eufemi·SIDO. E Cf!SO (tant o per l 'a1nmissione aj c911c·o1·s:i: ql1.nnt-O per allora? Pensano o S1Jera no, for-se, le Amministral'obbli.go dl ces!:>azio11e dai se1·vizi, tranne forse zioni le quali hanno un debole iper la gi~vi'fl,ezza quello n1ilita re) dovrebbe esse1·e la co·nsta tazione che i loro sanitari se ne vadano prima che cominrl e7Ze oo Hd i.ziori i i·n ddvi d·ual i., in rt-l1nz.io11e col posto, cino a declinare? Sono forse di~osti a tollerare fisich e e menta li. E 8i aboli8Ci1 1'obbligo di presene-ventuale servizio manchevole da quel sani. tazione del ip leonastico attuale certifi·c a to di satamo dal quale h.anno spremu to un &Uperla.voro lute ; il quale .pa re cbe non .sempre abbia l'onore nei primi anni di servizio in ,p iena virilità, giunto rli r it1scire un certificato ~hfficieutemente persuache sia poi in età in?ltratr1.? è d11bbio. D'altra parsi vo. All'nbolizione del limite d'e tà si può .sostite, possono .p ure essere 11omiru1 ti (gra zie alla contuii·e u n illurnin.ato criterio nella scelta del candi~ione privilegia ta 101·0 c:reata cì<.11 cit..'lto artididato, secondo . le condizioni del ,posto vaca nte ; colo 27) dei Jnecli1ei in et~1 pr0Yenie11ti da altr i u fetl al certificato .d i sal11te si PllÒ sostituire la cla ufici p11bblici o che vi furono, previo accertamento sola . {le ll'n ccertamento de ll'idoneità fisica (IJ.)ure della. loro idoneitù fisica; e, di fa tti, qualche volta .seaondo le caratter1stiche di ogni s ingolo p osto a si ha notizia di tali n omine. Come, dunque, si concorso) ò fl eseguire sul · n.eoe letto da parte deJ trova idonei~'\ fisic.;'l anclte ad un'età i1on più freMedico Provincia le o di t1,n.a Commissione sanisca per i provenienti da altri uffici, cosi è di evita ria - la stessa giudicatr-ice del merito, per edenza lapalissiana che la stessa si potrà trovare se1n1)io -· u spese dell'Amministrazione interes&'lanche nel candidato anzia 110 che non occupò mai uffici sanitari pubbl1ci ! L'ostacolo all'as&Un,zione . ta; chia n;iando tl suecessivo in graduatoria, qualora non sja .st a t.a riscontrata l'idoneità fisica nel (li tali profes::;ionisti proviene clalla troppo tal'diva . . primo, e cosi' Vla. 1scrizione loro alÌa Cassa pensioni? Non ·p arrepbe, P 01·r.h è, infine, richiedere il certificato di in1perchè le Amministra zioni ·p er loro conto non sum1~ nità pena.le e quello di salute anche ai .Medici , biscono nessun danno, dovendo pagare la loro 1
un
1
lL POLlCLIN l CO
'
tuttora in ~ r\· 1 z 1 0, quando si ])te.sentano candida ti in nn nltro posto? All11eno, tolto l 'obbligo di presentare i 11oroinati titoli, &l ~·à risparmiata cosj <1 i c.-c>1l<:orrenti sfo rtuu~1 ti la 1si1e&n n 1011 intlifferent(' <li alcuni certifica ti. ( ·or1 J'.èl.ll.1p.io r espiro J>l'OYe1de11te <h tlle suacc:e1111u te falcidie; col ~en1p l inenre, r iJnnove n <lo t utti gl i ingombri quasi del tutto inutili; con l'unificare le condizioni per le ~1ru,ruissioni ai concor~i della stes::;a sp ecie, .per lo meno, con illuminato spirito di iuodernitù, i concorsi stesRi ~1cqui sterebbero S.Peditezza e maggiore fiducia; e -\1 erreb~ro e liminate 1nolte complicn te formalità, che si .p ossono even · t11 a ln1ente !)resta re a trabocchetti. Com plira zioni che non aumentano le garanzie di buona scelta e di imparzialit;), e elle non eYitano i favor1tismj, u nzi li r endono i1ossibili (se no, sarebbero s u•p er1iue); nè sono gioYe\·oli a lle pubbliche Ammini~trazioni Yern n1e nle de siderose cli buon.a scelta , ve1cl1è tengono l-0n tani dei concorre nti c he potrebbe ro essere merite voli di no mina. EJ come non può \'<:'Dire a mancare anche l'animo e la voglia di ritenta re concorsi qunndo si incontrano sempre nuo. Ye e più ose:ul'e e sf'o11 ~o l n 11ti cli1tieoltù Jl~l' acce-· <lere ad essi; d ifficoltà che sembrano opposte solo per alimenta re il clubbio e fJer &peg·nere la fid11cia? I..ia perfezione 11on i:>i l'aggiungerà Jnai · in n essu na co~!1 , è Yero; 1na n ll o stato n ttua.le delle cose, con le condizioni ricl1ieste dai Comuni da una par~ te, e con le ('OHclir.ioni imposte da lle CorpoTazioni mediche dall'altra, in difesa di tanto in tanto dci principi, quasi ogni concorso si vede a.ttra versare peripezie (e qualcuno ne ap1)rofitta) prima di entrare in porto. Così che lagn a11ze contio i concorsi .:i leggono ormai qt1asi in ogni giornale ·me<lico. _ È Yero, c·o11tro a Icnni degli i11eo11venienti ~i1u1nern ti g li O ronzi po~Ho110 protestare ed a 11che i·icorrere, si : i i1 certi casi potranno anche .arriYare ad aYere la soddisfazione di non sentil'si. dar torto : i11a intanto le occasioni ed i ])Osti sono per· t1uti. 'ranti i11sulsan1ente esclusi cl.ai -concorsi e coRtr<... tti a lu 11ghi oz.i forzati, e tentati per ciò a butta r :·d a Ila eo111·1>l're11zn, potrébber o .a ne-ora esser(-' utili , •11l'r lo Jncno 11€1' qualche tem po ancora. Do1><' qual<:lle a11110 can1bierebhero, in caso, ocC11J1azio1H\ si <ledicher 0bbero magari ai campi; ben lieti <li ln81Cinre i 1H):-;Li H colleghi cl1e si sento110 clli~1n1a ti a c,>ntinna re a •servire l'alta .scienz..n . . .\11co1·a n11n ii"os-tn1l~ osserva Dio ue . Sta b e 11e i1nJlOl'le le ditlhl-t', ~ occol'rouo ; mia n on snrebbe Jogico stabilire :1 IH:he i11 pari tempo la loro scad enza, ricorrendo n in·oyyeclì1nenti l)iù gra Yi in caRo di ineftic-<1cia {li e:--.~:i ·! Il<.111 si otterrebbe così c l1e venisse nn i>oeo pi1ì Rolle<:itamente })ro"'veduto alle irregolaritit iC·l1e hanno pro,Tocato le diffide stesse? 'La ma11canza di un termine ad esse h a f att o salire i concor si ora diffidat i ad un numero c111n i superio1·e 11i q11elli re_golari; Yedf\re per ere· <lC're l1no degli u ltimi fùscicoli del }Jeclioo Oo1i dotto. ...'\.lc:n11i concorsi vi si troYano diffida ti - chi sa poi }le 1 • : - ~~· mesi ('cl nnni ! Se conti11ua, fra J)OCo 11nn 8:1 l'il più po~:-. i Vile n~~sun concor so. l io lo_gn:1.
liC:l'lll hrc 1 f1•)1.
r ,on oYI CO -:\J .\ ~TO\ .\XI.
.;
Cronaca del movimento professionale. Primo Convegno nazionale dei medici infortunisti e degli studiosi di assicurazioni sociali. ll rinno,·a tr> i11tere-.,i-;e destato in q11esti .11ltimi tL·H1111i t1.;1Jl' ....\. :-1~icnrar.io11e c:onn·o le malattie ha por. tn to i11 J)ri1nn lin~a la <}uestione dei rapporti che doYr a nno interc·etl<.'re f ra q11e""ta e le .altre forme di •\ :-i~·dr·n 1·azio11e socia le " special1nente di quelli fra I' ...\.i-;~ic:nraziO ll<.-...,lll <:1 lH t tie e la As~icu razione-Infor tuni. In rece11ti Convegn.i (Milano, Trieste), ohe 1Lil nno .avuto llllù grn n.l le eco, il }Jro blem.a òi quei-;ti r appo1;ti fl.1 av1lena sfioratoJ lJel' quanto detti <..'unYegni abbi~lno eon clu8o con 1?oti <li llDa note' ole gra \'itù sia JH' i riguardi c1ottri11ali, che pratici dellil qu p::;tione . < ~uestà graYitil fu s nbito <l\·Tertita (lalle persone t·h0 per ragi oni tli ~tnclio o di p1·ùtica J)rofessionaJc• ~i interes~1tt1i-o d-ell' .A.Si5i<:'u razione-Inf0Tt11ni e co11tc·1u1Jor anean1ente . rla (liYersi cnnll)i, fu avunzata la vro1>0 tc.t di u 11 ( 1<n1 Y~g110 ehf\ e&'i<1n1inasse la quei-- t i oll(' ·lei J'<lJ)l ><> rti f 1·a .A.~sicn 1·a zione-mala ttie ed _\~:5 ic:n razio11e-Infort11ni. . I ,(1 Fede1 azione ita lin.n a fra :\le ilici Inforh1nisti {' ~tucliosi delle .A.1ssic11ruzioni Sociali, 11a accolto Yolen tieri l'invito cli 11atrocinare il Convegno, eq. 11:1 stabilito, ù'acc6rdo col Comitato sorto a To1·i110 per l 'attuazione dèl Conveg110 stesso, c-he qt1e~to debba con c~r11ere i clt1e terui: 1) Riforma della Legge Infortuni. (Relatore prof. norri, R. Università di Firenze); 2) Rapporti fra l'Assicurazione-malattie e l ' As· ~icurazione-inf.o l' tn11i. (Jtela.tore prof. Pisenti, Dil'<'ttol'e Servizi l\J0di('i Cassa Nazionale Infortuni, 1~0111a).
•
Il .. i1riD.10 ten1fl fu tabilito nella vreYisione che la riforma della J...egge· Infortuni (ormai matura, e <li cui ~111cora r e<::Pntemente la Federazione si è occ'l1pa~'l) rio~:t a uda l'e di }}ari passo c-0n la creazione legislativa de ll'.ù..ssict1razione contro le :malattie, e per0l1è dalle u10.d nlità di questa riforma derivano r iflessi di ~rande im'.I)ortanza per la questio11e considerata i1el secondo tema. I l qua le tratta p ii1 s11cci:ficatamente qualità, gra<10 ecl estensione <lei t·a.pJ)Orti che devono interceclere fra le tlue forme di Assicurazione, considerat.e n ella lor~ genesi, nei loro scopi e nei loro :-;yil uppi ; in qu a nto si possono cooròinal'e, -ed in quan to .de bbono es~.)l'e n1a nte.nute distinte . I.,a Fede1·azione ~ il Comitato prom-0tore rivolgon o l'i11vito •li vurtecipare al Convegno oltrechè ni soci delh1 Feclernzione ed ai medici in generale, :i t11tte q11elle J)el'sone. ed a. tutte qt1elle orga.nizza~ioni padronali od operaie, professionali, scientifi<:l1e o politiche c he abbiano nella 1gfera della loro n t tivit à rap.p orti, od interessi nella soluzione del in·oblema ::i ssi é·u r.a tivo. Il Oo11yeg110 sarà tenuto a. Torino nei giorni 8 ,, 9 gennaio. 1.Ja rtu-0h1 di. adesione è fissata in
-
I L l(L
l">er jnforma zioni, ~clda rimenti, adesioni, eoc., .·e: rivere al dott. Gio-va nni AntoniQ ' rigliani, segreteria del Comit:l to in Yia Os pedale, n . 20" Tol'illO .
•
.. [ANNO X\L~, FASC. 1]
SEZIONE PRAT1 2A
Per l'assicurazione-malattie . •
'
33
Vittoria di sanitari.
'
•
I medici di l\1ilano e Provincia, per invito del 1ir~sideute dell'Or·dine e del Sindareato, c-0nvennel'o i11 assemblea per udire dal prof. Filè Bonazzola, dopo il Con,·egno di Trieste, le con·d izioni in cui si trova la questione riguardante il progetto cli l<•gge sull'assicurazione contro le m.alattie. Dopo breve discussione, cui parteciparono i dottori Arsuflì, M-0ntanari, Luraschi, Carrobio, venne approvato un ordine del giorno prowsto ,dal dottor Picolli, col quale si chiede che il progetto di legge sia vagliu to da una Commissione, composta dagli esponenti delle ,.a l'ie categorie interessate (orga11izznzioni inediche, proletarie, società di m11tuo soccorso, I stituti di previdenza, ecc.), pel'lché dall'accordo scaturisca un programima sui punti ai1cora controversi ; si fanno voti che in tale ordine {l 'idee entri tutta la classe medica italiana.
-
.A.mministrativa ha fatto giustizia dei deliberati di quel Consiglio coruun:ale, relativi a lla soppressione delle due condotte mediche e della condotta veterinaria ed a l relativo liceuziamento ·d ei sanitai-i in iearica. La Giunta ha riconosciuto il diritto di stabilità .sia pel veterina.rio, nominato per chiamata e in condotta fa~ltativa, 1sia per i medici condotti, nomir1ati senza concorso, ma anteriormento a.1 1904. • I
l{ISPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. (9177) Oura de i poveri ricoverati nell'Ospedale.' - Dott. F. B. da S. G. I. - Stando alla esplici1
ta dichiarazione contenuta nel capitolato, Ella deve ri cev~re compenso sl:>eciale per la prestazione
Ordine dei medici della provincia di Roma. .
Il Consiglio Amministrativo dell'Ordine dei M~ ùici ~Ila Provincia di Roma, nella sua seduta del 19 novembre 1921, presa conoscenza degli onorari irrisori e degradanti ancora una volta stabiliti nel R. D. 2 ottobre 1921, n . 1366, recante n1odifi0l1e a l Regola111ento per la esecuzione della f..€gge per gli Infortuni degli operai sul lavoro; decreto che sanziona la obbligatorietà per i Me, d ici ùi re<.l!.igere certificati, spesso di somma importanza e responsabilità, dietro coIDtPenso da 111ia a cinque lire, Denunci.a ai Colleghi° ed a i ·ctttadini il trattamento iniquo al quale è sottoposta, dagli organi dello Stato, l'opera medica, e protesta energican1ente contro l'offesa arrecata alla dignità della class~.
***
Il Consiglio Aan11 ninistrativo dei Medici della Provincia di Roma, nella sua seduta del 19 no-
vembre 1921. esaminate. le modalità in base alle quali è iSta to' indetto e si svolge il ooncorso al P-Osto <l!i. medico di reparto delle Ferrovie dello Stato; Esprime il proprio rammarico percl1è ti-a i docw:nenti del concorso non sia stato richiesto, in ossequio alJa Legge 10 luglio 1910, n. 455, il cei'tificato di inscrizione nell'Albo d~ uno degli Ordlinl Provinciali; • e fa voti: Ohe la C-Ommisione Esamina tlire~ nella formazione della graduatori.a, voglia tener oont~ della speciale considerazione accordata dall'art. 35 del Regolamento 1per il Servizio Sanitario, solo nei casi <li .assoluta patità dei titoli presentati dru concorrenti; in modo che sia rigorosamente esclusa la possibilità cl1e titoli ·s cientifici o meriti speciali vengano posposti 'a semplici titoli dli servizio. E che la Rtessa Commii~sione voglia a ltresì esa.minare gli eventuali cumuli di inmrichi ,goduti dai concorrenti, escludend·o da.Ila nomina coloro ai quali possono rendere impos9ibile o difficile un regolare e coscienzioso ddsimpegno del servi~io che iarà loro affidato . •
A soluzione di una lotta condotta contro i l comune di Recalmuto (Girgenti), la Giunta Prov .
che esegue a favore dei poveri ricoverati nell'Ospedale. (9178) Associazioni meàiohe. - Dott. F. B. da r. B . - Il medico condotto non ha alcun obbligo per legge di insc1iversi alla Associazione dei medie.i condotti. Nulla è stabilito per le riduzioni ferroviarie a favore dei medict condotti. (9179) Rioohezza ni_obile. - Dott. S. N. da C. . Il nuovo aumento di stipendio ha .costituito uuo stato di diritto fra ~i ed il Comune, regolato non più dalle antiche norme, . ma bensì dalle nuove, quali derivano dalle leg.g i attualmente imtPei'anti. E poichè le attuali leggi impongono a chiwique rice\a uno stipendio di corrispondere la tassa di R. M., Ella non può più dispensa~ne. Il pagamento deve avvenire in base a lire 4000· e non iu base a lire 3140, C'he sarebbe la differenza fra il vecchio ed il nuovo •StiJ;>endio. (9180) Rieohezza niobile - Pensioni. - Dott. E. B. da B. - L'aumento transitorio è soggetto a ritenuta di Ricchezza mobile e Monte pensioni. Il Monte pensioni richiede a.n.n11almente la quota. fissa d i lire 132, quale che sia lo stipendio. Per ii.ochezza mobile sulle lire 7500, deve pag·are lire 648.75, olt1;e l'aggio di riscossione._ (9183) A.·unien,to delle condotte. - Dott. G. S. dia: B. - Il medico condotto in carica non s i può opporre a che il Comune stabilisca. .11na: -n~ova condotta ' in quanto che si è sempre 11ber1 .d1 or-. dinare diversamente il servizio obbligatorio pe1 poveri ed am.plia1'lO per renderlo meglio rispon_dente ai bi$ogni della popolazione. (9185) Stipendio - Aumenti. - Dott. A. S: da P. M. - Dal momento che la G. P. A. nell'appr~ vare le nuove tabelle organiche del personale dichiara che ieoloro che godono di uno stipen~o 1SUperiore lo conservano come assegno ad .personani, Ella ha, pel n uovo anno, diritto a percep1re L. 5940 e non come pare che si voglia fare, lire 4500. Oontro iÌ bilancio ~l venturo esercizio rioorra alla G. P-. A. chiedendo lo annullamento della decisione con..siliare.
~
•
1
•
~- il
•
IL POLlC'LCN ICO
(9186) Concurso esibiz,ione di docu rne·n ti. - Dott. (} . '.r. da I). - No11 solo debbono essere Iilasciati
ma. anche esibiti r>rima della clliul$UJ:a ,d el concorso i ,d ocumenti richiesti dal bando. Non vi sarebbe ragione per dolersi <lella esclusione dal ,concor so per tale ragione, che oo non osseryata dannegge1·ebbe gli a ltri concorrenti. (9187) Trie'n1iio di servizio - lnizio . - Dott. E. B. dcl S. Il triennio di servizio decorre dal giorno in etti lla con1ineiato ad eserci tare la carica. (9188) Stipen,àio - Caro- vi,veri. Dott. G . N. da M. - Ella p uò chiedere alla G . P. A. tutti g li aumenti sullo .stipendio che 1I~e sono dovuti in base alle norme ed a lle leggi vigenti. Vegga la legislazione sanitario in rapporto all'esercizio professionale del comm. Vigo, ove troverà elencati gli aumenti che potrebbe chiedere ed ottenere. (9191) Pensioni. - D ott. P. C. da I. - Le qt10te pagate dal Comune per la Cassa pensioni n,o n vnnno a beneficio di a lct1no; vanno alla massa. Non è possibile a~solutamente farle devolvere :1 beneficio clello interino . (9192) 1'lomina <1' me<lioo condotto. Dott. E. P. da ~I. - Cl-On I~ nomina ottent1t.a a seguito cli conrors0 t~ con i 2"2 mesi di interinato già fatti, è sta bile. r>uò ottenere ti1tti quei vantaggi, ohe la legge sanitaria nc:corcla ai medici titolari delle condotte. P11ò •Clliede1·e il co11gedo J>el' infermità. (9193) Indennità caro-1:i'ver-i. - Dott. C. C. da C. O. -· A 'L ei, con1e celibe, compete Ja in(lennità. caro-vive1i di lirtl 65 mensili. Non monta, cl1e
abbia
pt~rsone
di, fa1niglia conviventi ed a carico.
(9194) Garo-virer1,. - · Dott. N. G. da S . Il. Se nel 1111ovo tipendio è COllll>l'esa l'indennjtit roro-viYel'i e c i.) sia es11ressamente ,. dichiarato, non I,e con11:>et0 ~•lcun ~liritto aggiuntivo, ma se nulla è stato detto, l1c:;'l diritto ad a yere il caro-viveri, il quale è ce.·pite integra ti,·o dello stipendio ma non . ÈI in es.._qo compreso. (9195) Oaro-·viveri. -· Dott. B. :b.,. d:a P. - Nelle attua.li condizioni del me1·ci<1to ·n on è possibile la e liminazione dei \a i·1 car o-ii ,·eri, che dovranno ne-
cessal'iamente durare finc:llè i bisogni della Yita potranno essere }) ii1 age,Tolmente 'ocldtsfatti. I 11uovi aumenti quinq11ennali a-\·ra11no principio da l gennaio 1920 e sulla base dello stipendio ,d i L . 6000. Dott. E . R. da V. - E,~sendo fornito di ca:rrozza con rispettivo ca vallo, deve pagare la tassa yetture, come tutti gli al.lri, ir1 quanto che nessuna eccezione fa la legge ver le Yetture a servizi<;> dei medici co11dotti. (9196) Tassa.zione d(jlla ca.rroz·za. -
(})1!>7) Ooncorsn z><~r la rioniiri,a, a 1nedico 00 ndol1
to. -
D ott. F. F. cla V. - Q11ando nella gradu atoria per la no1nin3 del medico iCop.d otto 1sieno comI'resi molti concorrenti, il Consiglio ,comunale p11ò ~ceglierne uno q11alsiasi, .anoorchè occupi l'ultimo vosto, pu•r cl1è i<loneo ed eleggirbile. Docto1· JusTITIA. 1
Nel fase. 50, pag. 1689, colonna destra, a l J>Osto della 1a. riga l~ggere: « bilito che il dinbeti<'o (leve av~re lina alimen- >) . ERRATUM. -
CONCORSI. ~.\.J..A
(Trento). ·- 2° i:eparto
d~l
circondario Alaf>iJca nte; L. f.iOOO compreso onorario, c.-Y ., inthm11ltù fli via; competenze per visite nlWiche in base all'analoga o rdin~nzn del Commissariato Generale C'ivile. Scad. 15 genn.; '.L. 3000 ( s'ic), qu::t ttro quadrienni di L. 350 e due di L. 300; qua.le llff. san. L. 500 con .sei quadrienni del d ee. ATELLA
(Pote1iza). -
ATt'IGLIA~o
'AI 15 genn., L. GOOO, doppio c.-v., L. 800 quale uff. san., L. 50 assicur. ~ervizio entro 15 giorni. Ohiedere annunzio. BOLSENA (R oma) . - A tutto il 10 gemi. ; una delle due eond. co1L 4000 ab. di et1i circa 1400 p0v.; T1. 7000 e 5 quadrienni èli L. 500, diritw ai mezzi di tra9p. Età limite 50 anni. Se1\r. entro 15 giorni. Ospedale, fa rma{!ia. " OHI UST I N CASENTINO (Are.z.~u). Scadi. 15 genn. ; r4 ~ 9000 oltre L. 4000 "per cav. , L. 1200 cal'o-\iV., quattro qui nqueuni del .dectr;no. COKCORDIA SAGITI'AHIA (Vene.~ia). ·. 1 \. tutto :..~ gennaio, d11e cond .; I..1. 570 oltre dOI>l)io c.-v.; lir e 1500 per bicicletta, I .1 . 1000 per zona malarica, 11. 600 qua le uff. san .. L. 2 o~-ni 1P OV. oltre i 1000. Ghiedere annt1nzio. GORGONZOLA. Ospedale Re,r bcllon'i. A tt1tto il 1:5 genn., n1ed. iaissi.~t. , L . :lOOO lorde oltre L. 1500 <.1uale 1° c.-v ., I1. 1000 quale 2° c .-v. (in corso arJprov.) e altri proventi; quattro qt1inquennj del decimo. Età limite 35. Nomina e conferma biennali. l.)hiedere .annunzio. GA'fTEO (B'o1·ii) . - 'L . 8000 ed 1/20 per ogni biennio, I.i. 3500 I>er cav.; a carico del Comune tratt~· u.utn monte pension~ e assicuraz.; doppio c.-v.; li. re 500 quaJe uff. san. ; L. 1000 peT la direzione dell'Ospedale « Ghinelli >). Se.ad . .pror ogata 15 genn. ~1ILANO.
(Perugia). -
Cons'i,qlio degli I sti tuti Ospitalieri. -
J\'1edico prima rio pedi.a tra e pTimario oculista. ; a l 28 febbr.; età-limite 44 a nni. L. 7000. Titoli od esami o titoli e d esami a scelta. Chiedere annunzi0 alla Direzione medica. I'L\CF.NZA . Ospizi Oi'Vil i.' Scad. 15 genn. Chìrurgo primario dello Spedale Civile; L. 7000, onorario intero ".p er gli atti operativi Slli pensiona.ti; IJ. 200 mensili di c.-v. Titoli ed esami. Rivolgersi t1fficio di segrete rin . PIPER~o (Ror1i a) . -- A tutto il 15 genn. ; L. 800t · per 2000 pov., addi zion. dì L t 1.50, cinque quadr. del (Lec., doppio c .-v.: L . 500 iper trasp. oltre 5ot inetri rlaI centro abitato, L . 500 pel carcere mandament. Inscriz. all 'Ordine. Chiedere a nn11nzio. RoccAlilANA (Terra di l .1avoro). - A tutto il 2t p;.enn. è aperto il concòrso pel posto di medico conclotto. Centro, F~zione S. Croce e q11ella monta.11a detta Statigliaro, L. GOOO e r elativi benefizi di legge. SA-""iGE~fL'll {Per11gia). Al 15 genn., cond . interna; T.i. 6000 e doppio c.-v . ; tre q11inquenni del dee.; assicuraz. Età limite 55. Inscrizione all'Ordine. Servizio entro ·1 5 gìorni. 1
SANT'AGATA BoLOGNE~E (Bologna). Scad. l t g-enn.; con<l. intel'na; L . 8000 e quattro trienni ed
•
'
• [ •.\NNO
XXIX,
FASC.
1 ]·
SEZIONE PRATI CA
uu Ql1i nqt1c•nnio fli T.1. 600 ciascuno; J.1. 1200 per il Ricovero Ospedale e a ltro modesto compenso dalla Congreg. di Ca rità; L. 50 (sw) · dalla Società Operaia. « J,a Fraternità» e L. 500 se uff. iaan. SIGILLO (Urn bria). -- A tutto il 10 genn., prol'Oga concorso condotta pover1: I J. 6000, due c .,... ; lire 250 quale uff. san., no11 obbl. di c:a v., a b. 25_00 di cui 371 sparsi, farmacia. Qualora il nt1m. dei concorrenti risulterà inferiore a tre, il concorso sarà nullo. VILLA S. LUCIA (Oaserta). A l 25 gennni o condotta; L. ()000, dopJ)io c.-Y., 'I1. 400 nff. san., I~. 1000 ca valcat. in corso d'approyazione. Per i mesi di gennaio e febbraio cercasi medico interino a 1400 ne tte, con11)resa indennità per cavalcatura. Per informazioni riYolgemi all'Ufficio S&nitario di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno). Medico riprenderebbe bt1ona clientela in Stu:1.ione clin1atica o di cura esti'l•lle. Per eyentuali pro- . poste scrive.re: Drugn1an, Yià Principe Umberto, ri. 77 - Roma. •
Il Comune cerca medico<..:l1 ir11rgo inte1ino per GO giorni a partire dal lfl ~~nnaio 192'2. Scrivere al Segretario comunale di .A llerona. Diffide e boicottaggi. '\'uove difficle: Bannio-Anzino-Calasca (Novara), i>er insufficient;e stipendio. Boicottaggi: Rocca di Neto (Catanzaro) a favor~ <lel d0tt. Gallo dimesoosi per far a bolire la <'on(lotta piena. Revoca. di ùifficle : Predore (Bergamo). . \ LLERONA (Perugia). -
-
CRONACA EPIDEMIOLOGICA. Le malattie infettive In Italia (Ottobre 1921) . 10-16
5-9 MALATTIE .
... . . . =~ :;j
se!
.....
o ·'"'
o
o=
!\1orbillo . .
•
Scarlattina.
.
Vajuolo e vajol&ide . . •
.
I
Cl')
c4
·a::s ·,t;..... 8~
8. ·...=
24-30
17-23
..... Cl)
CliS
o
·a·~
::s ....
se!
....
o a
O'"'
cd
o
·a ·~
-o"'
~~
E~ oQ
Cl)
C$
O''"'
65
202
42
121
49
228
71
185
56
166
89
20•1 721 168
5
10
81
151
Tifo addominale • • • .
505 1346
378 1078
Difterit e e ~ro up . . .
166
111
279
199
11
29
81
473 1283
159
62
274
21
441 1133
2891 164
293
I
I
29
'
71
48
107
41
I
130
Jlerclura la recrudescenza estivo-a11tunniale del tifo addominale . Con la settimana ·dal 17 al 23 ottobre vengono inclusi in questa statistica anche i caAi {li malattie infettjve verifica tesi nelle terre redente (Trentino, ' renezia GiulID_, Zara) .
•
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.
Il nos tro collabora tor~ dott. Eruioo Bussa Lay, aiuto chirurgo nell'()spednle Civile di Veneziia , è stato ehi.amato a dirigere, qu~1le chirurgo prima rio, il reparto chirurgico dell'Ospedale « Regina Mlena » all' A.sma ra . Ralleg•r amenti.
•
Il nostro collaborator e dott. Ennio Grossi è stato r ecentemente insignito dell 'onorificienza di Ca,·:.iJlere della C-0ronn d 'Italia. Rallegra.m enti . Il premio f'Al l"llegie ngli eroi civili è stato tri· l1utato in F1:a uc1:'l .:1 tr~ radiologi, vittime del doYere profe...~01J.ale; l~f' ray , .Jr1froit e Vallant. 11 premio è cli 50,000 frnncl1i e di Ullc'l medaglia ò 'oro. •
NOTIZIE DIVERSE.
Corso di Perfezionamento in (Jto-rino-larlngolatria. Nell'anno scolastico corrente 1921-922 avrà luogo i1resso la u linica Oto-Rino-Laringoiatrica dell'UniYersità di Roma, al Policlinico Umberto I, un cor~o cli ·perftlziouamento in Oto-rino-Iaringoiatria per i laureati i11 :à1edicina e Chirurgia, il qtiale dt11~erà t111 trimestre. 11 COl'SO s 'inizierà il lG .gennaio 192'2. Quelli che lo a vrnnno frequentato regola1·mente e che àvranno supera to l:l prova d'esame, iicever anno t1n diploma di , perfezionamento in Oto-rinolaringoiatria.. P er es..~rvi amu1~R<>i. si deve fare domanda su cn rta bollata di TJ. 1.1:> al Rettore della R. UniYersi t~L, uon più tal'di .d ell'll gen11aio 1922, presentando : a) fede di n.ascita, debitarueute leg·uliz~ zn ta dal Presi deu te del Tribuna.le; b ) diploma o certificato di lauren. in medicina e chirurgia (anche di Università ~stere); e) quieta1ua <li L. 200 ri lasciata d.all' .IDconomo della R . UniYersità. Si doYra nno pure versa re nella CarSsn t1ni versitaria L. 73.90 occorren ti per sopratassa d'esumi, per g li esercizi .d i laboratot·io, per bollo ed indennità. Pe.r ritira re il <liplomn., gli interes..~ti doYranno in segt1 ito presentare domanda su carta bollata da lire 1.15 e versare alla Cassa. Universitaria 'L . 10.GO ..
Scuola per periti medleo-giudlzla1·l e delle assicurazioni sociali. Anch<~
n el corrente a nI;io accademico 1921-1922 11a lt1ogo nella R. LTniversit;1 di Genov{l un corso 1>€1 conseg·t1imento <lél Diploma di Perito l\iledicoGiudiziario e ùelle Associazioni Soc:ia li istituito con DeGre to ~Iinisteria le 4 st:•ttembre 1920, n. 20946, presso l' !istituto di i\iedicina l ...ega l~ della R. Uniyersità di GenoYa . Per informazioni e chiarimenti rivolgeusi all'Is t ituto di il'lecliciun •JJega.Je della R. Università in Yin Bertani, n. 5.
Corso di perfezionamento in oculistica a Parigi. Il pr of. F. De Lapersonne, assistito dal professor Terrien e dai dottori H aubant, Velter, Prelat e Monbrt1u, comincerà il 23 maggio un corso di verfeza.>namento, che durerà :fino. a tutto il ·m ese cli giugno e ·che consistera i~t lezioni, esami clini-
•
•
36
•
( [ .JSVJI
ci, lavori J)ratici di medicina operatoria e n1anipolazioni di laboratorio. Lezioni ed esercizi avranno luogo tutti i giorni. , Un certificato speciale della Facoltà di Medicina di Parigi verrà rilasciato alla fine del corso. I dottori e studenti fraJ?.cesi e stranieri che deeiderano. se<Yuire il corso, dovranno farsi inS<'riveo r~ presso la segreteria della Facoltà. Il numero degli uditori ~ limitato a 50. I diritti da per<,>epire sono fissati in 150 fea.ncbi.
Corso d'Igiene e aesisten1a m'edica infanfile.
•
':XIXX
O:JINI'l:Jl'IOd 'Il
ONNV]
clinica. Allo spirare della loro funzione, viene rimesso loro un certificato. Nessqn · onorario è annesso alla carica d'assistente .
Per gli
s~denti
stranieri In ltal,a.
Gli. studenti che dall'estero vengano a studiare in Italia otterranno un viaggio di andata ed un(} di ritorno con Ja riduzione del 75 % (vitto esclu..,~' sui piro.~fi delle Compagnie: Italiana Servizi l\ilarittimi, Marittima Italiana, Sicilia, Puglia, Lloyd Triestino. Occorre un certificato del Console per il vaggio • di andata ed l1no d~ll' Autorità scolastica italiana per il viaggio di ritorno.
Pe.r l'anno 1922 la Croce Ros...~ Italiana ha ipreIJ:lrato dl1e corsi di igiene ed russistenza medica. inOlimpiadi Universitarie. ~'lntile della durata di due mesi e mezw ciascuno, cl1e si svolgeranno in Il.orna nel suo Istituto «FonIl Comitato olimpionico goliardico ltaliano ha dazione Emilio Maraini, Preventorio per lattanstabilito di organizzare le prime oli.m piadi univetti». Il v1i1no comin.cerà il 10 gennaio 1922 e finisitarie a Rotna, nell'aprile del 1923. Il Re ba co11rà il 20 marzo; l:a1tro si inizierà il 1° aprile e cesso il sno alto ptltronato; l'Associazione della ti nir1d. il 10 gi 11gno. Dopo ogni c<»rso il Comitato Stampa ed il Sindacato dei corrispondenti pan110 Centràle rilasceril un diploma. im1>egn~1 to la loro adesione per l'opera di propaLe lezioni saranno così suddivise: 1° Clinica e ganda . terapk't infanti!~; 2° Igiene infantile e r>rofilassi delle malattie della nutrizione; 3° Igiene scolasti- I medici di Roma e del Lazio in onore del prof. Ba, dalonl. c~; 10 !\Ialattìe del naso e dell'oreccl1io nel bambino; 50 Profilas~i e mezzi per rombattere- le maAd :iniziativa di un Comitato l)resiedfl.1to dal dotl!}ttie infettive; 6c· Conosce~ indispensabili di ortor collilli. G. B. Buglioni, presidente della FeçietopediH; 70 Ginnastica medica. La direzione dei razio:µe Umbro-Laziale dell'Associazione Nazionale corsi è affidata al. prof. Francesco VaJ:agussa. di J\1edici conùotti e 00mposto di tutti i presidenti T.1a Presidenza generale della Croce Rossa Itad1 sezione d'ella provincia di Rom.a, è stato offerto li~.ina limita le iscrizioni per ogni corso a 25 fra i al ristorante N,azi-0llale un banchetto al Q<>mm. lau_reati in medicina e chirurgia .degli anni 1915dott. Giuseppe I~~cl:iloni, ·m edico provinciale di 1919, residenti ft1ori di Roma, ai quali rimborsa R oma . fJ . 200 di spese di viaggio. Sarà data la p~eren In <JllE>sto banchetto gli è stata offerta una artiza ngli Ufficiali della Croce Rossa Italiana che abstica pergamena contenente i nomi di tutti i me• biano fatto l:i cam•p agna 1915-1918 e fra questi ai dici condotti della città e provincia di Roma e una deco·r ftti di medaglia ù'argento o di bronzo al vaartistica medaglia d'oro. lore mi.litare o della ntedaglia al me1ito della CroErano presenti i seguenti medici: eomm. G. B. C(, R ossa guadag·oota in Zona di guerra. I~ugliorii; dott. Renn to Rossi, Alatri; dott. Bucchi J..e domande per il primo -corso debbono essere Codro, per il Sindacato medico Laziale; dott. nlorindirizzate al Comitato Centrale della Croce Rosganti Emilio, per la Sezione di Viterbo; dott. Asa - Italiana, via Toscana 10 - Ufficio II, p1ima del merigo Petrilli, cli Palombara Sabina; dott. Sante 31 corr.; quelle per jl 2° ooroo prima del 15 marzo. Mezietti, 1\-lontecom,p Rtri; cav. dott. Oarlo CiarpelPossono frequenta re il corso anche i medici rela, Montelanico; Salvatore Galanti,' -Veroli; Carlo sidenti a Roma e gli studenti di medi~ina, inscri(i-rella, Falerja; Marcello Sbrozzi, Genzano di Rovendosi come sopra. Non è dovuta tassa alcuna. - n1a; Filippo Balletta, Marino; Umberto Polidori, La prima l~sione avrà luogo nel «Preventorio lfRbrica di Roma; Massimi Adorno, Anagni; CeEmilio l\1araini )) il giorno 10 gennaio 1922, alle setti Biagio, Ca,p odimonte; Luigi Marzett:i, Frascaore ~.30. · ti; Giovanni Zampilloni, Civitaca-stellana; Pasquale Cataldi , Allumiere; Giovanni· Falcone, Biagio Assistenti stranieri alla Facoltà Medica di Parigi. Falcone, Colonna; R . •~berti, Palestrina; FranceIn seguito a chiarimenti da Iioi chiesti, il de· sco De Andreis, Ferentino; Umberto Colavitti, Cicano della Facoltà l\1edica di Parigi, prof. Roger, vita veocl).ia; Gl1stavo Del Pino, Civitavecchia; Ce~ c'informa che i medici stranieri possono essere uf sare Caccia, S:Lpicciano; Romeno Tqnker, Artt1ro tìcialmente addetti alle Cliniche della Facoltà quaSaliotti, Rocca di Papa; Enrico Soriee, Giu,seppe l i assistenti, Jlurchè accettati da una Commissione Caly, Nazzano; J~onardo l\1azzini, Riano; Matteo composta da tutti i rprofessor:i della Clinica. , Bonomo, Villa S. Stefano; Ilario Ba"lducci, PaliaQue-sta misura è stata presa per favorire la difno; Andrei Osvaldo, C-eccano; Zeffiro l\Iatulli, Rifusione, fuori della. Francia, dei progressi compiuti gnano Flaminio; Latini · Alfop.so, Michele Massain questa nazion€, nel .dominio delle conoscenze ri, Rocca priora; Pu~ea Pietr0 Alessandri, Seg11i: cliniche. Oarmine Tretola, Ca>Stelmada·m a; Tondo FranceGli assistenti stranieri restano in funzione da un sco, Vetralln . n1inimo di tr~ mesi a l massimo <li t1n anno. No11 Spedirono · telegi:a1nmi di adesione molti medici può a versi .p iù di un assistente straniero per ogni <1ella proyincia di ll.oma ed il sindaco di Tivoli> 1
~
4
I
•
•
•
•
• {A.NNO
XXI X, FASC. 1]
SEZIONE P RATICA
.
co11gra tulandosi per l'opera. solerte del medico l)l'O\'inciule. _.\l levar delle m~nse .parlarono il dott. Buglioni, i:I dott. l\1organti, il dott. Bt1ecbi. I l òott. To11ker, di Rocca di Papa, pronunziò un nobile d 1scorso i n Ji11gua latina.. ~ tutti rispose il prof. Badaloni esp1imendo, con an1mo commosso, la sua più viva gratitudine verso i colleghi per la in:dimenticàbile manifestazione d'affetto tribt1ta.tagli.
La commemorazione di Pietro Bertollni alla Scuola Regina Elena. Per l'anniversario della morte di Pietro Bettolini, uo1uo di studio e di governo, m inistro e finanziere, diplomatico e negoziatore di trattati internazionali, è stata tenuta una solenne C'Ommen1orazione nella scuola «Regina Elena», creata al Policlinico dalla compianta principessa Emely Doria~Pumphili e dalla marchesa 1\-Iaraini Guerrieri-Go11zaga, scuola che edutC'a le n11ove infermiere degli ospedali. Quel elle abbia fatto Pietro Bertolini perchè la ~c·uoln «Regina Elena >> fosse dapprima creata e poi rinvigorita e consolidata, disse egregiamente, eloquentemente il prof. Lutrario, direttore genera le della Sanitit pubblica : con parola sincera e commossa, con autorità e con1s a1p evolezza di scien~aro. · Assistevano alla cerimonia il conte Solaro del Borgo, ra ppresentante di S. 1\if. la Regina Elena, l'on. Facta, l'on. Rossi, l'on. Clemente 1\iLaraini, il generale ~Iorris, il prof. Ascoli, il l)~·of. Bastianelli, il co1nm. ~Iazzolani, rappresentante dell'A.\.mmiuistrazione degli Ospedali riuniti, il dottor Corelli, il ten. col. Bissi, rappresent:ari.te dell<l Cr~ Rossn, la marchesa Iv1araini-Guerrieri, la warcllesa 'l'argiani ed altre filgnore e signori. Nell'aula era llll gruppo di giovani allieve della scuola e< Regina Elena >> nel loro candidò costume. Il prof. Lutrario fu molto applaudiro. 1
J.>ro lnfuazla a Ferrara. Il Comitato di Ferrara della Croce Rossa ha deliberato <;l'i.mJpiantAre l1na scuola all'aperto con co~ Ionia per la cura solare, ulia sala di degenza per gli infanti cli madri operaie, una scuola d'istru· zione e educazione delle madri operaie per l'allevamento dei loro bambini. A facilitA1·e tali irupinuti il presidente prof. Cesare ì\Ierletti, direttor~ della !{. ~<'llOla d'Ostetricia di Ferrara, ha donato la c.ospicua somma cli L. 20,000; la sct1ola all'ar>erto, per decisione del Comitato e a titolo <li. riconosee11za, ' s'intitolerà al nome di Bianca )I€rletti · Fenini, la compagna eletta dell 'in,s igne · QStetrico ferrarese.· • ~
Per le levai riol.
•
•
Vedrà prossimamente la luce il periodico « Ln Ginecologia J)ratica >), diretto dal 1>tof. P. Uarli11i di Genova; in unn prima parte eonterrà contributi Ilratici, .avviverà e nggiornerà conoscenze clinicl1e, &·ientifiche e rueclico-~iali: i11 lln secondia parte so:::terrà le rive11dicazio11i di classe (od esemipio : · che vengano stabili.ti IJer legge i diritti delle levatrici cnmunalj, che si abbia una levatrice comuna-
37 '
le ogni 200f' abitanti, elle l'introito annl10 non debba scend(!re sotto il minimo di •L . 8000, che nelle a·ssicurazioni malattie le levatnci comunali conser\ino i diritti acquisiti e che tutte le altre vengano assunte in ~(~rvizio) ·; recherà anche t1na ruf>rjca di consuleuza legale e informazi011i varie. La fondazione d€1 periodico venne decisa a l recente Congresso delle levatrici di Ferrara. La circolare del Cornitato promotore termina con le '.Parole: «Levatrici- d'Italia .. : ascoltate _l'appello che vi giunge Jjalla U.tra di· Giuseppe Mazzini. Come cento anni fa coll'11scita del primo numero 'della Gio'tJane Italia s'iniziava ]·unità della Patria, così ora co11:l1scitc'l della nostra Rivist.a deve iniziarsi l'e- mancipazione morale e mn te1iale dellà Levatrice Italia11a ! ».
-
Sciopero di Infermieri.
Si è aV11to a Parma uno scioper<4 d'infermieri, provocato dalla mancata concessione di miglioran1enti econon1ici da pal'te dell'Amministrazione degli Ospizi .ciYili. All'Ospedale Mag·giore, a quello clegl'Incurabili, alln Maternità e alle Cliniche cl1i1,'urgiche il setvizio d'assistenza venne disimpegnato da soldati della. Sanità .
Congresso panrusso degli epidemiologi e batteriologi . Adunatosi a 1\11osca dal 25 al 31 maggio, ne è s1·ato {listribuito dn poco il resoconto ufficiale . . Si np1Jrende che il Congresso ha discusso e deliberato intorno a.Ila ·d iffusione ed alla profilassi cle1la peste, del colera, della dissenteria, della malaria, dell'ittero epidemico, dell'encefalit:e letargica, della tupercolosi, della sifilide, dello séorbuto, del tracoma; si è anche occupato dei preparati batterici, delle stazioni 1pasteuriane (antirabicbe) e del controllo sui sieri; dell'organizza7.ione dei mezzi antiepidemici, delle disinfezioni, c.lella •s tampa medica ; su quest'ultimo tema il Congresso ha riconosciuto la i1ecessità di dare incremento ai periodi~i di microbiologia, epidemiologia ed igiene.
.
•
La notte deu ·s dicembre si spegneva in Napoli la nobile e labol'iO&'l esiste11~'1 di JDRRICO DE RIDNZl. Nato in Napoli il 18 settetnb'... tCJ· da Salvatore, illustJre storico della ì\ledi<:1llil., e da ~Ia1·ia Teresa Ptudente, si lal1reò in medicina e cllirutgia apperta ventenne. ~ Tel 1 r.o, dittatore Garibaldi> fll coadi11tore presso il lVIagistrato Si.11>remo di Sani~~ a Napoli e Con1111iR~nrio n1edico per la Sanità nla1·ittima. Patriota ardente, llf'l 1866 corl'e tra le file dei Gal'ibaldini f' ftl medico <lella Legione NaIJOlet:ina. Nel 18fi7 1·il1Rci primo nel concorso !)€r l'Ospedale lVIag·giore cli lliilano e a 28 anni, nel · l~G8, per ro11oorso ottenne la Ca tte.d.ra di Clinica • l\1edica a Genova. Qua11d-0, nel 1884. diYamr)ò a Napoli l'epidemia colerica, ùalla Ce;1 lat1·ia, dove si trovava a villeggiare, cor8e a Xa1)r,li a as$U11se la direzione del servizio sanitario n0lln. Sezione l\'.fercato, 11na delle più colpite dall'infezione. Fu Consigliel'e comunale a Napoli, componente •
...
IL POLICLINICO
I
•
[_.\.NNO
XXIX,
FASC.
1]
colosi e sul diabete, sull'artritismo, sull'echinococco, sull'anchilostomiasi, ecc. Ricorderò come egli fu in Italia il pri1110 e il più strenuo propugnatore della teruµia fisica cui portò cont1ibuti preziosi e .d11raturi. ~1a egli .f11 sopratutto un maestro, nel ~Jlso più ~lto della paroln, e lasciò ai suoi allievi più che un •retaggio limit<1 to di cognizioni, un vero metodv di osservazioi:ie, mediante il quale ~gnuno è capace di proseguire da solo e sict1ro t:>er la difficile Yia della scienza medica. :m insegnò ai suoi allievi sopr'ltltutto la religione ~merito. clel dovere, la passio11~ pel lavoro, l'onestà e la Egli ~i l)UÒ dire il fondatore geniale, a Genova dirittura del carattpre. prima. a Napoli .p oi, del vero i·stit11to di Clinica . Per cinquant'anni circa egli prosegui costante, tenace, a1)va~siu11ato nel suo sublime apostolato, e non sent1 mai stanchezza pel lungo e fatico.·o la,oro. Egli si s tancò invece quando la legge lo costrinse al riposo e <.li tante amarezze che pure avevano contristato la sua vita pura e laborio&'l, nessuna lo aocorò tanto come il .doYere allontn. nàrsi cla lla sua scuoL'l e dai suoi studenti pei quali a''eva vissuto così intensamente, e cosi appassionatamente. E gli studenti, sempre buoni e generosi, e tutti i suoi a llievi, anche q11elli degli anni più lontani. accorsero, éol pianto nel cuore, innumerevoli, memori, costerna ti, e il .ma€stro perduto tra.sportaro110 a braccia, i:>er la città in lutto, tra il rimvianto generale, in 11na alta e giusta apoteosi. e lo deposero !">el' poco in quella Clinica che a ve,·a ascoltato per tanti anni la sua voce calda e avpassio~ta ! , , E nessun tributo di onore e di affetto avrebbe potuto essere più alto e piì1 degno per tanto Maestro. G. BOERI.
del Consiglio Provinciale Sanitario, del Consiglio · Superiore della Pubblica Istruzione, e Presidente della R. _.\(.'(!<ldemia Medico-chirurgica dì NnPoli. Fu deputato nella provincia di Avellino e poi se1tn torè clel -Reguo. Ebbe numerose onorifi.cen~ naaionali ed estere. N~l 1881 dall'Università di Geno,~a passò a quella di Napoli, tenendo prima la Cattedra di Pato· logia medica, e poi, per eooc«>r~o, quella di 1a Clinica medi0a che lasciò, per la legge sul limite di età, 11el 1914, ottenendo la nomina di professore
1
1
morto a 58 anni MAX VEJRWORN, il biologo di fatua univcr.&J le che ha approfondito la conoscen7ia dei processi che reggono la vita d'elle cellule, dai protisti a ll't1orno. / Iia sua attività in questo campo culminò nella pubblicazione del1a « Fisiologià generale», tradotta in molte lln.g·ue e chè dettò il creèh> della nuova • lliBctplina: q11ando ne- comparve la prima edizione, l'autore contava apperut Bl anni. Di coltura eclettic.a, egli fu anche un antropologo di valore: scop1i le tracce dell'uomo terziario i1ell'.i\.:~rica l\1eridionale; fl1 un etnologo ed! un folklorista :- r accolse .nel l\!Iessioo e nell'Arizona dati pregevoli sui costtuni e le tradi~ioni dei pellirosse; fu zoologo, J1umisrna tico, storico dell'arte ... Le stie ,-n.ste conoscenze si contema;>eravano, senza soptaJfarsi. • Nella nativa Berlino era stato allievo ·di Du-Bois Reymond e di vTirchow; a Jena, dove professò la ùooen7~ 1privata, rrisent1 l'influsso di Haeckel e di Preyer e indirettamente quello di alt1i ingegni poderosi, come Hering e 1\fach, che lavo;ravano in campi dive:vsi. Seppe es..."lere non solo il 1\tiaestro ma anche l'arrdieo dei suoi nt1merosi allievi. :È
ct1i dette i.m pulso e organizzazione mirabili. E al tro11co glorioso della · vecchia d linica medie<l innestò, tra i primi, i nuovi rami fiorenti delle rlisci·p line at1silia rie, elevando, credo primo in Italia, la batteriologia., la chimica clinica, e la terapia fisica alla dignit<\ dell'insegnamento ufficiale. l">adrone delle lingue straniere, fornito di salda r>repa r:1zione, di n1emoria pl'!odigiosa, di coltura gener<lle e letter aria sorprendenti, egli seguivn giorno 11~r giorno i progressi di tutte le nazioni nel <'ampo della medicina, e fu sempre primo a studiare :\ ad a,pplicare le più recenti conquiiste nel c>ampo della 1Seien7~ medica. Della sua JX><lerosa e multiforme produzion~ scientifica io accennerò qui soltanto di volo alle sue riet!rche e alle sue pubblicazioni sulla tu bermodt>J'll•J,
•
~
R. P.
..
(ANNO
XXIX,
FASC.
1]
SF.ZIONE PRATICA
39
.
LA RUBRICA DELL'AMMINISTRAZIONE Una parola di conforto per la nostra opera. Riccvia1110 e
".;a1n.o ben lieti.. cli pubblicare:
Gli attl1ali òittictli rnome11ti i1on 11<111110 cli sicuro rispa t u1 iato ll i nt1oeere neanct1e all '.,..-\1111ninistra zione dcl Poliolinico, faeend0 atd e. sn affrontaJ:e non lievi sacrifici ver fare fronte agli i1npegni morali che essa aveYa da te1u1l-O ._•..,.,unto Y<'J~so la ' inedioa st~1cliosa. classe Il migliora n1ento ct1e nell'interessse della cultur~ l' AmminiS1trazione si è da tem.p o proposta di effettu.are progressivamente ·~in - nelle parti is peciali degli Archivi - il medico ed il el1irurgico - sia in q11ella pratic~t. sta acl attestare cl1e esRa intende perfezionare i su oi mezzi di cliffi.1~ ione e rendere così più accessibile alla nostra cla~se qn('\sto strumento ed organo di sttt~lio. <li l)ro1wganda culturale e di l)ale~tra di procluzione scientifica, della qu3 l<• oggi no11 r>ossono fn 1·e a llieno tn tte le ca te• ~urie dei .:\Ie<lict italiani. Gli 8tudi l>O ·itivi, quali sono i i1ostri, non Jlosson-0 sottrarsi alla necessità di tener dietro al movimento culh1rale internazionale; e da qui il bisog110 che u11 forte organismo di stam•1)a sc:ientifico-prn tica - quale da molti anni è sorto fra noi l">el' opera <li due sommi clinici, il Baccelli ed il Duraute c:be con le loro elevate vedute, a mezzo ' (lella fondazione del .Policl in,ico, sentirono il doTere di popolarizzare e diffondere i precetti e gJ i insegnamenti della clinica - 1possa e sappia offrire ai' l1Nlici jtaliani quanto di meglio e di l)iù nuoYo oggi '"a diffondendosi nel campo della ~ledici11ù. 11 Policlinico, che oggi, a. mezzo dei due <legni succP";:SOri ai grandi ~teastli, l'Ascoli e l' Alessandri, seg-ue infaticabiln1ente la strada tracciatn dai due venerati Cli11ici, e con lena indefessa tende
ad al1n1entare la su.a potenzialità '!}roduttiva, si rende alta1nente bt>nemerito dell'elevazione scientifi~"l. nazionale. A questo ~forzo i1on indifferente ed a questi &lcrifici non lieyi 11on l)Osoono restare impassibili tutti i medici itaJ ja ni che- og·gi amino di tenersi al corrf\11te del1a nostra produzione e di qt1ella e~teta per concorrere a q11cll'elevamento i11dispensabile morale <lellf\ cla ~se onde ottenere maggi·o re s tuna l'l fid11cia nelJ'esercizio della 1p rofessione e Diù coscienziosa cultnra nella pratica quotidiana. Da qui il bi:sog·no che og11uno de·v e sootire di coueorr ere 0011 la l)l'Opria. adesione, con l'opera petsonale, e con l'aiuto morale e matel'iale non &-olo a mantenere efficiente il nostro patrimonio ::;cieuti.fico, cl1e con tanta Clira ci è stato consegnato dai nostri amati Maestri, ma anche a md<lovpia1·e lèl l)Otenzialità e la diffusione di questo org·a110 llella vrod11zione 11azionale, che gelosamentè e con orgoglio dobbianJo mantenere sempre piii a Jl'altezz..c"l. dei tempi e più l)ront-0 al perfeziona1uento, quale espressione del movimento di elevazione culturale, che è P<>i l'indice della potenzialità cli t1n popolo civil(~ ed evoluto. _.\duru.111e sia .p er l'interesse personale, ma più ancora 11el' quello .spi l'ito d'italianità che ba sempre distintfJ le nost1·e classi più colte, di cùi quelJ; 1 medica è stata se1nvte all'-avanguardìa, .p er la sua ca L'<l tte1isti<:a i1npct1·zinli tù ed apoliticità, dobbiamo jncol'aggiare e oorreggel'e tutta la stampa medica oozio1Lale, di cui il Policlinico è uno dei più autore,·oli campioni l<li produzione e di letterntnra. C+rosseto, 26 dicembre 1921. 1?rof. ORESTE Crc:xozzr.
Questo i1icitan1ento ri·volto ai niedici itaUan.i rerr1i. - non n,e du,bitia1110 - a.ccolto e secon.dato.
r.. 'AivtMINI STR:.\ZIO:i:\E.
Indice alfabetico per materie . •
Cibliogra.fia : oonui . . . . . Pag. 23 Calcoli renali quali sono visti dal chirurgo )) 17 Ci&ticercosi cerebro-spinale con meningite cronica ed endoarterite obliterante ce)) 10 rebrale . .' . . . . . )) 2<J C oncursi e oonoor1~e1i ti . . . . . . • Crottaoa del movimento professionale » 32 )) 24 Cuore : 11odo dcl seno . . . . . )) 38 I>F. RE~ZI E. . . . . . . . • )) 25 Diabete: piccoli isegni oculari . . Disinfezione di àmbienti abitati da tubercoJotici . . . . . . » 2S Hlettroterapia : .principi fondamei1.tali . . )) 27 Galattot.ernpia 11elle maluttie veneree e )) 10 della pelle . . . )) 27 ~loni : formula1·io . . ,, . )) 26 Ipofisi : patologia . . . . . I.uSitaziQne co11g·eni ta del capitello del ra8 dio . . · · · · ))
Ro1na, 1922 -
rrip. Cartiere Centrali.
Malaria : i guanti nella :µrofilassi . Pag. 28 l\l{ala ttia di Basedow e capsule surrenali . )) 16 )) 12: ì\tCn triinonio : la visita ·medie.a prima del , )) 14 :\Jet-Odo Beck . . . • )) 28 Oppio e caffeiun . . . l:'achim~ningite emorragica interna : )) 21 nesi ed eziologia . . )) 24 P:trassiti di cellule nervo~ elettriche )) 22: Profumo del COl'J)O t1ma110 • )) 39 Rubrica dell' .Ammi1tistrazione: la )) 26 Salasso: la questio11e del - . . San.g·ue: <l.in1ostrazione intravitale degli ag-enti patoge11i e sua importa11za pra)) 16 tiiea . . . . . Sindrome ,genito-surrenale . . . )) 25 )) 5 Spalla ctondolante dil para lisi infantile )) 38 VERWORN J\iI. ' . • ,.ita.mine : im1)()rtanzn delle dive1\9e - nel3 la difesa irrnnunitaria ùe ll'organismo . )) J;. Pozzi, ed. resp.
-
•
ABBONAlllENTI CUlllULATIVI con il'' POLICLINICO" oel 1922 . Le Malattie del Cuore e dei ·Vasi
:: HIVl~TA di [Llftl[a PEDIATHl[A :: • La Clinica Ostetrica Rivista mensile, fondata nel 1903 dai proff. Giuseppe Mya e Luigi Concetti. È ora diretta dai professori
Rivista mensile di
CARLO COMBA, G. B. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHIONI, ordinari
'
di Clinica Pediatrica rispetti vamente a Firenze, Torino, Bologna e Genova. •Abbonamento annuo pel 1922 : per lItalia L. 30 - ·per i' Estero L. 50. Per gli associati al " Poli· di nico .. : per I' Italia sole L. ~" - per l'Estero L. 45.
&
~
Giornale Italiano
delle Malattie Veneree edella Pelle
Fondato dal Dott. Cav. G. B. SORESINA nel 1866, è ora diretto dal DotOstetricia, Ginecologia e Pediatria •• tor Ambrogio Bertarelll con la collaborazione di tutti i professori delle diretta dal prof. FELICE LA To~RE Cliniche Dermosifìlo-patiche italiadella R. Università.di Roma . ne. Si pubblica ogni due mesi, in sei ragguardevoli fascicoli. Abbonamento•'annuo: Italia L. %0, Abbonamento annuo pel t9it: per Estero L. 30. l'Italia L, 50; per l'Estero Fr. 70 (oro). Per gli associati. al PolioUPer gli associati al PoUolinico: nioo : p e r 1'Italia sole L. 45; per Italia L. 16, Estero L . 26. ~ l'Ester o soli Fr. 65.
11nnali d'Igiene PeI"iodico mensile diretto dal prof. sen. GIUSEPPE SANARELLI, della R. Università di Roma. Abbonamento annuo: Italia L. lJO; Estero L. 60. Per gli associati al "Policlinico": Italia L. 36 · Estero L. 55 Ai medici condotti ussociati al "Policlinico,, gli "Annali d'Igiene,, son.o· offerti al prezzo di ecceziÒnale favore di L. 30; ma per ottenere ciò ~ssi dovranno rivolgersi esclusivamente alla nostra Amministrazione, in via Sistina, 14. 66
r]l
~
STOJl/l''nToro~·,,, ,.., .._, .:61,.., , ,
-
Peri.od.100 m e . r i s i 1 e Organo ufflclale della FederaZ"ione Stomatologica lte liana
Fond&>to nel 1902 dalla Federazìone! oltrclchè tenere al corrente il lettore di tutti i moderni progressi scientifici e pratici della specialità, si occupa degli interessi professionali della classe degli stomatoiatri italiani. E, diretto dal prof. ALESSAND RO ARLOTTA e vi collaborano i più ·eminenti cultori italiani della specialità. Abbonamento .. annuo per I' ITALIA L. 36: per I' ESrERO L. 110 • Per gli associati al '' Policlinico ,, : per l' ITALIA L. 33; per I' ESTERO L. 36.
A ltre pubblicazioni a prezzo rl;i favore pei Signori assooiati. Prof. RINALDO
MilRCBF~INI
eompendio di Ematologia
con pr efazione del Prof. ~ITfORIO AS~O.L~. In commercio L· 10 - Per gli a.ssoo1ati al e Policlinico> sole L. 8 franco di 1>orto. •
m~derae
Un Tolume in-8° di i:•ag1ne VIl-339, 'n itidamente stampato su carta <li lusso, con 29 fighre intercalate nel testo. In convnercio L. 22 più le sp ese postali di sp edizic.ne e di irr1ballaggio. Pe nostri abbonati sole L . 20.90 franco di porto e raccomandato.
Prof. VINCENZO GIUDICEANDREA..
L'esame degli organi del petto e dell'addome. Volume in 16, di pa~. 254, corpo 8. In commercio L. 9 , più le SJ>f.Be postali di spedizione. Pel nostri associati sole L. g.50 fra.uco dl porto e raccomandato.
Prol.
Gumo
MBND~.
La diagnosi delle localizzazioni polmonari d' inizio della .uberco losi ton speciale riguardo alle ricerche radiologiche. On volume in·S grande, di 116 pagine, oon una figura nel vesto e 10 tavole radiografiche in carta americana. - In commercl J L , 9, più le spese postali di sp edizione; p er gli a ssociati al e Policlinico• sole L. g.50 franco dl porto e raccomandato.
rrof. GAETANO VIALE
======
Il Medico Pratico
(5• Ecliz., comp letamente rifatta ~ aimplìata, in XIX capitoli). Un volume in formato tasca.bile dl pag. XII-978, oon 11 taTole, el gantemente rilegato L· 28, più le spese posta.li cli spedizione ed im b11illaggio. · P er i nostri associa.ti sole &:· 27 .45 in porto framco e raccomandato.
Prof. E. TROMBETTA
Prof, GIOVANNI PETELLA.. ·
Le milattie del cuore seeondo le veiute
DoU. C. ltJUZIO
Quesiti di fisiologia Umana
On volume in-16, di pag. 406, con 30 figure intercalate nel testo In comme!"clo L. 24 più le spese posta.il di s'pedizion-e e di imballaggio. Per gli abbonati a l e: Policlinico ,, sole L. 22.25 franco di porlo e ra.eco. mandato.
Prof. GUGLIELMO BILA.N CIONI.
Medicina d'Urgenz
(Vade-mecum diagnostico-terapeutico e formulario ragionato ad uso dei medici pratici).
.(2• Edizione i1n teramelllte rifatta a. cura. dell Dott. O. Trombet~ Edmondo). Jn volume in-16 (formato ta8cabile), elegantemente rllegato in - .H <L pagine XIV-645. In commercio L. 18 più le spese posta.li di spedizione e dJ lmbal~ !aggio. Pier gli abbonati al e PolicUnico > sole L. 17·26 franco di nnPt~ e raccomandato. -
cc·Med·1cam · enta l'l ''
6uida .t~orico·pratic~ per sanitar
\ Ediz1one ristampa. 1914-1920} Un Tolume formato tascabile, di pagg. XXXVI-2016, elegantemen rilegato in piena tela~ In vendita presso le Librerie, L. 35, Pei nost abbonati sote L. 31.90 franco di porto e ra.cocmandato.
Prof. CARLO FRUGIUELE
.
eonipendio di Oftalmologia
2• eclizione riveduta e ampliata. Un volume ln-16 di pag. 680, con 190 figure nel testo e Z tavole a colori. In co1nmerc10 L. 25, più le spese postali di spedizione e di im. ba.llaggio. P er gli abbonati al e Policlinico> sole L. 22·76 franoo di porto e raccomand~to.
Prol. CJ. ~ASSIOLI
L'OSTETRICO PRATICO ~
Trattato dt Ostetricia improntato alla pratica eon 250 figure nQl testo e prefazione del Prot. ERNESTO PESTALOZZA
e oon appendice
La laringe e ti sistema neruoso cereoro-spinare.
I l Neonato (Igiene - Fisiologia - Patologia)
(Flsio-Patologta e Cllnica)
· Uin volume m-16' • ta.sèabUe, di pjtg. XII-452 elegmtemente rlleraw in tela, L. 22 più le spese postali di spedizione ed imballaggio. Per gll abbonati al e Policllnlco > sole L. 20.75 franco dJ porto e raooo· mandato.
Volume in-8, di circa 480 paiPne, con 37 f!gure lnteroa.J.ate nel te. sto, preuo .L 18· ~er 1 nostl'l abbonati IOie L· 11 tra.neo di porto e raccomandato.
rror. lRruno It•onsm.,,,
Manuale di Psicfiiatrià
(2• edizione riveduta ed ampliata) Un volume ID-16, di pag. XIX·632, con 34 figure nel testo, elegante· mente rUegato in piena tela. In commercio L· 33, comp.r eso l'a.Jlmento del 10 % per l e epese postali di spedizione e di Imballa ggio. Pe1 noatl'i abhonlltl solo L. 30.90 fra.neo dl porto e raccomandato.
Capitole compilato dal Prof. G. CA.CCIA.
I
Prof. P. SCERVINI.
Compendio di Patologia e Terapia delle m1lattie della Bocca e dgi Denti. (8•
edizione>
Un volume ln-16, tascabile, cti nag. XII-814, elegantemente rilegato> in tela, L· 10 piì'l le spese postali di spedizione e Imballaggio. Per gli abbonati al e Policllnioo > sole L. 9.25 franoo di porto e raccomandato.
Per ottenere quanto sopra inviare cartolina-vaglia al Cav. LfilGI POZZI, Via Sistina, 14, Roma ---~-. . . .
Roma, 9 Gennaio· 1922
ANNO XXIX
Fase. 2
\
tondato 'lai professori : GUIDO BACCELLI . - - FRANCESCO DURANTE ;
J •
SEZIONE PRATICA
REDATTORE
CAPO: PROF.
VITTORIO ASCOLI
SOMMA.RIO. Lavori originali: A. Senigaglia: L·angiodia.s.:op1a. osaervazioni cliniche: M. Fasano: Rumore abnorme in seguito a contusione toracica. Riviste sintetiche: O. Cignozzi : Il potere disinfettante delle soluzioni d'alcool nella pratica chirurgica. Note e contributi : R. Cinti : Sulla tel'apia della pustola carbonchiosa nell'uomo. - G. Conforti: La sieroterapia. nella pustola ma.tigna. .o;scussioni e polemiche: Per una vibrata critica. al mio e Nuovo processo plastico per la cura radicale dell'Ernia crurale>. Rivendicazioni: A. Ma.rin a: Sulla perdita del senso di direzione della. cute stirata. Commenti : P. Pietra: A proposito di un metodo per il e Dosaggio degli anticorpi nella prova. di Wa.ssermann ». -F. Sa.raceni: A proposito di radio-terapia. intensiva. Sunti e raaaegne: MEDICINA : H. Smith Williams: Lo stato attuale della proteino-terapia non specifica. -PBDIATRIA : Classifica. delle malattie gastro-intestinali nella prima infanzia. _ VENEROLOGIA: L'elettricità nel tratta.mento del le uretriti acute e croniche. eenni bibliografici. Accademie, Società mediche, Congressi: R. Accademia. ~!ed ira di Roma..
Appunti per il medico pratico: SEMEIOTICA : Note sulla reazion e cutanea di Fri.edberger e van des Reis per la diagnosi del tifo esantematico. - CASISTICA : Un caso di reumatismo cerebrale. - I « raffreddor·i di testa. > ricorrenti. Complicazioni della blenorragia. - TBBAPIA ; La. pituitrina nel terzo stadio del parto. - I l tamponamento endouterino nelle emorragie da inserzione bassa della. placenta. - Risultati lontani dell'intervento chirurgi>00 nel cancro della mammella. - Fo&MULABIO : Soluzione antisettica Lumière. - POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA : La sordità di Beethoven. Nella vita professionale: Cronaca del mov imento professionale: Tariffe giudiziarie. - Atti parlamentari: Inasprimentò delle tariffe postali per i periodici spediti all'estero. - La cri si ospedaliera. - Sulla Cassa di previdenza pei sanitari. - Premio di smobilitazione agli ufficiali medici della Croce Rossa. - Provvedin1enti contro la m alaria. - Ris1><>ste a quesiti e a domande. - Concorsi. Igiene sociale: Istituto italiano di igiene, previdenza ed assistenza sociale. Notizie diverse. • La rubrica dell'Amministrazione: Giudizi di abbonati. 1 Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.
È vietata Za riprod'lffione di ùwort pubbUcati nei POLICLDIOO e la pubbUca•ione di 81fflll di essi senza citarne ia fonte.
,,.._di ,reJlle&à llsenaU. -
• preghiePa ai _..Una nostri abbonati? ealda . quanto più possibile l'invio dell' importo di rinnovazione dell'abbonamento pel 1922 e, sul polizzino della Cartolina-Vaglia, applicare la fascetta con la quale sì sono ftnora ricevuti i fascicoli o quanto meno indicare Il rispettivo numero di abbonamento.
Affrettare
Ricordiamo che la cartollna-vaglla dovrà essere Indirizzata nominativamente al Cav. LUIGI ',POZZI, Via Sistina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell' ufficio postale pagatore) deve essere munita della prescritta marca da bollo da 5 centesimi. Chi si trova sprovvisto della marca accresca. detti 5 centesimi all'Importo della cartol tna-vagfla stessa.
NB. - Della cartolina-vaglia inviata in saldo dell'abbonamento deve conservarsi la relativa ricevuta. Adopera.nr:lo la lampadina taiscabile, l'ooser• vatore rjvolge verso di sè il vetro luminoso L' angi odiascopia. e vi appli-ca di c.ontro f,ortemente e ,i n modo da ,oocupa.r e tutta l'area luminosa, sicchè non Dott. AUGUSTO SENIGAGLIA. filtri luce chiara, la faccia ,d orsale o palmare Chiamo angiodiascopia l ' oseeirvazione per (rtsp. te plantare) della mrun101 0 1 ·del pi1ede da tra:spiarenza dei vasi sanguigni del teg11mento, o·s servare. C'he viene interposto per l'esame fra una so.rAdoperando la I.a.mpadina non tasc·abiJe, ocgente lumino.sa e l'occhio dell'o,sse.rvato;r e. c.orre p·r ima · f as.cia.re tutto il vetro OO!Il dell.a A) L'angiiodiascopia è ooeguibile anzitutto carta resistente (serv1e bene quella gialla da sulla mano e sul piede. inv·oltare!) f.o·g giando ·così un tubo, che deve Per pr.o·c~dervi, è necessario· 1soltant 0 una lievemente sop.r.avanz,a re l'estremo pe·r iferico buona lamipadina elettri.ca, anche ,d i quelle della lamp~dina. Un tal t11bo raccoglie e ditasca.bili. rig·e tutta Ja luce, salva ·d ail ·Contatto •Colla lam(Ho p.reecelto ,la 111c1e elettrica. pe.rchè più · paida .scottante la -cute iirl esame, e prende con pratica; ma .p uò servire come sorgente lu1ni- essa un buon contatto mediante l'o,rlo circonosa · anche il raggi10 solare, ·O una lampada lare dell'-0,rifici 0 lumi'IliC)SO, & da imrp edire fila petrolio o a .carburo oon op,p ortuni a.datta- trazione ,a,i luce chiara. Foggiato ad.unqiue il menti). tubo, -l'osservatore ne rivolg1e ver•SIO di sè l'ori-
LAVORI ORIGINALI.
o iO
1
1
1
lOli.
•
IL POLICLINICO
42
[ANNO
XXIX,
FASC.
.
2J
iicio 1umino·so e vi · appone ilil manie.ra da oc- s'idio della palpazi.one e di una più accemtuata cupare tutta l'area lumin·o sa La palma o il flessionie ·del ·dito per .rendere .p iù agevole ia dorso ·d ella man.o ·da esaminare (.risp. te la scelta del punto ov~ eseguire la mamov:ra, e l'esecuzione di questa. pianta o il 1dJorso d el piede). Messa in rilievo l 'arterJ.a, .se ne iSoopre bene La zona dell'arto <;he ·cosi procedendo r.i.sl1Ita illuminata, è più .o meno limitata; perciò oc- l 'affievolirsi della pulsazione e la oossa.zione corre, per esaminare ·1 imtera ·regione, spostare di questa, mediante la compreesi·o.ne dell.a radiate ·O 1del tratto più centrale della c·ollate.rale nella oontigui.tà l'arto .o la la.mpada. E .b en·e .che la m·a no da osservave venga si- stessa; e iJ ripristino ·della pulsazion.e, allentuata pre&so 1a poco all'altezza 1d.e l ·Cuore, per tando la 100.m pressi·one. E ooniS:igliabile per tale indagime, al fine di evitare variazione irn .p iù o in m·e no dell'afrender ben vitsibile l'arteria ·digitale e di d.o flusso ·del ::;angue. L'amb.iiente ove si ·esegue resame .deve eeser mi-narla nel suo decorso, di adoperare anzichè reso oscuro; altrimenti occorre isolare nella ìa lampada tascabile, un·a lampada fissa piut-, oscurità l.a parte {)ISServata (guardand·o1a a.t. tosto forte l iv:estita come al solito ·d el tubo dì traverso un tubo di cartone o con altro arcarta. Io mi c::,ono avvalso idi una 1.am·p.adina (Philips 1/2 \\'.) cli 32 candele con orificio del tifì·cio). 1° Angtodiasoopia delle vene. L 'esposizio·n e tubo largo cir:ca · 5 centimetri. n .evesi V·olge.re alla luce il •dorso della mano della m ano -0 diel piede alla sorgente lumirno a oolla .tecnica s uesposta, r ende subito· evident~ anzichè La paLrna, perchè le arterie digitali palmari che cli 001~guenza si rendono visibili, a.Ila vii.sta - n1entre non lo è a ll'ispezione ordinaria .- tutto il ireticolo veilJOSO superficiale sono sempre ·eststenti; mentre le digita.li dordella- faccia rivo1ta all'oeservato·r e; il qual re- s~li speisso mancélID.JO, e se esistono sono più tioolo spioca oscur-0 1sul f cmdo p·u .r pureo che ooili e più corte delle p.a.Jmari. Le ·Collate:r.ali esterne si tpl'estan-0, sèoondo acquista l'.arto per trasp.arenza. La zona nella quale è possibile eseguire la ·me, ail'ooa·rne alq.u anto m~gli·o delle i•nterr1e, angi-0diascopia 1delle vene è limitata nell'adul- perchè rispetto ad esse resta p.iù agevole la to alla n1·età o ai <l"Gie terzi periferi.ci de'l1a re- manovra di stiramento della cute; e fira tut te l~ digitali pal111ari, son preferibili quelle del gione n1etaicai~i>ica (o metatamica) e .a tutta la regio.n e digi.taile; nei bambini .il minor spe1s- m edio e dell'·anu1are oltrechè per iil ·calibro eii • esse, iper la pooiziO<IlJe centrale delle du·e 1dita ... oore permette l'osservaz.tane più iestesa. Le arterie digitali soru) le sole, n•e lla man o Pe1"' l'angiodiaisoopta ·dellei vene 1della .regio-11e digitale, è b·e'Il.e mantenere le dita pressocl1è e nel ·p iede, che si prestano all'esamie; perchè estese e in leggiero contatto f.ra l-0ir.o; per quel- le altre (pe~ .es. l'M"cata .p almare e dorsale) la della regione metaicarp.i.ca occorre divati- benchè più grosse si sottrag.g ono ali 'osservacare •l e .dita iper rende1rei più ampi gli spazi zione a causa della posizione prof.on.da. intersch·eLe tric i. Nei bambini, l'esilità. ·d·e l calibrio non pe_r2° .Am.giJdiasoopia delle a>rterie: .se nell' (3- mette •l 'angiodiasoopia ·dell·e digdtali; e ancl1e same della regione 1digita1e - a ·do:nso della nel tpiiede de ll' ad·ulto l' ahgiodiasc;apia (sia. mano .r ivolto alla ltIJce e ia .dita estese 1senza delle plantari ehe delle dorsali) è possibile sforzo o lievemente fle sse, e mantenute in te- s olo .a patto di l1no sviluppo cospicuo delle nue contatto fra ·l oro - si sttra J.eggermente .arterie stesse. dal ma-rgine vemo La l~ea medÌana la cute 3° Angioocoipiia dei capilari. - In ta11111i palmar.e di una fa1angie (ta. o 2a) dep.rimien- ind.ivi,dui specie :OOIIl aztone .cardia;ca -000-citata (a prescindere dall'esistenz.a di una insuffidola ·p ure leggerme·n te, si ren·de visibile a quel livello la corrispondente arteriola -collaterale cienza ·aortica) è p·o ssibile irilevare bene coldel id itò; .e· se s i esegùe ia piccola man-0•v ra 1',angiodiascf)pia (~entre non lo è all'ispezione ordinaria) il polso capillare descritto da Quinke oontemp.oraneamernte su odue o più punti scelti lungo il diito - faceta palmare - si riesce a nella insufficienza aorttca; e nei casi in cui ponre in evidenza la pulsazi.one dell' arteria il p.o1so captllare B visibile più o mooo atta lung.o il SllO ·c1e·OODSO. comune iispezione, l '·angiodiaisco1p ia gli con f eNon ·r i1esce di solito ·difficil e s.coprire l'arte- ·ris·oe tale netto risalto, da costitu·ire - seco11ria, d opo qua1che tentativo reso spesoo n.eces- do me .- m etodo di elezi·one nelle in1dagini del sario dal va.rio sviluppo n ei vari im.divi·dui del- gen.ere. l' arteria e de·l soprastante tegumento, e dal P er eseguire nel miglior m•od-0 tale investivario decorso - più -0 me.no profon.do, pii:1 u gazione occorre valersi ,di una 6uperficie l 11n1eno •l aterale nel di·t o - a seconda dei va1 i mino1sa r.i•s t.retta aJla ·g randezza ,d i un polpasoggetti e <lel punto del .deco.nso stesso s u cu i stl'el1o -del dito; sulla quale supe:rficie si a psi prati ca l'esame; e tal.ora oooorrerà il s11s- poggi a il polpastrello in esame, ese!'citand,o 1
1
•
1
1
l
(,ANNO
e
e
XXIX, F ASC. 2)
SEZIONE PRAflCA
una pressione gradatamente crescente. Si vede allora, ad l1n certo pt1nto, nei casi di cui sopra, comparir manifest-0 sull'unghia il polso capillare. All'uopo .serve benissimo la lampada ta;scabile, ove si to·l ga il vet:no ·di 1oopertura, e Si appoggi il polp·astrel•1o direttamente sulla superfici.e 11rminosa della Ja.mpa;dina interna. B) Nelle .a1,t re ,regioni ·d el oorp·o, l'a.ngiodiascopia si pratica variand10 talora la tecnica, come segue. l~er le labbra, gl1ancie, lingua, ecc., basta p<>trre in contatto ooHa 1amp8Jdoina una delle superfici tegumentali, e osservare pe·r trasparenza l·a superfi·cie opposta. Ocoonrerà talora :restringere l'area 111min.osa, perehè non filtri luce .chiara (per ee. nell'esame del labbro). Nclle :r egioni ov~ il tegume•n.to pur essendo cli 11otevole spessore è spost.abile (addom e, ecc.) si afferra a plica e si espone alla ll.1:Jce, diste11dendolo colle dita per fa cilitare l'esame per trasp311-enz a. [Nelle regioni ove il tegumento non è spostabile (ad es. al torace) bisogna i nvece ad0ttare •u na notevole modifieaztone .della tecnicil, • pe1· effetto delJa quale il metodo non può più chiamarsi Angiodiascopia, ma più propriamente è d·a cbiamairsi Angioscopia. La modµìcazjone consiste nel volg.ere la superficie luminosa della lam.p adina in senso .contrario aJ1' osservatore, ponendola poi bene a contatto (in moc:Lo ·che no·n filtri luce chiara) colla: cute che si vuole osservare. L'indagatore, in taJ. guisa rimane 9. .rrionte ·della sorgènte lumin-0sa e non scorge più i va.si riisaltanti per trasparenza fra luce ed occhio nella zona di cute corrispond.e11te all'rurea luminosa della lampada, ma beBsì i v.asi che r~saltan-0· - diriei quMi per imbibizione di luce - in una zona di cute oiiroolare, periferica al vetro o .all'orifìcio luminoso. E bene deprimere colle dita, e distende.re cosi, tale zona p·er facilitarne l'esame]. In ambiente oscuro, procedendo oolla tecnica -Yaria come 1sopra è descritto, vengr0no nelle va.rie zone tegumentali bene p·osti in rilievo i vasi .c he pel .calibro sottile e pe:r: la sede non del tutto superficiale, restano1 invtsibili a.Ila oroinaria ispezione; ed acquistan-0 assai maggior risa:lto, quelli già ordina;ria.mente visibili. L 'angio.diasoopia de1le ,a rterie è p.o ssibile a praticarsi ~o1o in limitate eeidi (p1811' es. nel labbro) e . a patt'° ,di calib1ro ,cospi ouo ·e di deooroo piu.ttosto superficiale; l'angtodiascopia delle vene è invece possibile 1su larga estensione del ~giumento (cute e mucose vtsibi1i). L'angioscopia $Op.ra descritta può es$er rivolta all'.esam·e di arterie superficiali comunemente visibili; ma sop-rattutto ha la sua 1
0
e •
.1
e• -, ti
a I D J •
I,
·ù
1
1
a li I.
l-
rle
a le le
.
11
.a
1
1
'e · 11·
el (I· cl ~
3·
p·
do
1
•
indi·cazione prati.ca per l )ooame delle vene nelle regii0ni ove non riesce possibile esegui.re la angio.dia.sc op i a .
* **
I-Io potuto rupprezzare l 'utilità dell'angiiOdiascopia venosa ·della .m ano e del piede nel rilievo di stasi incipienti, an.çhe prima .che si foss·e ro resi manifesti il tur.gore dei vasi visibili aomunemente, e 1'edema. Ne11,e· staai di orig·ine centrale il suddetto rilievo scatUirisce dal confronto. dei reperti di successivi esami pratkati sullo stesso 8Jrto; nelle stasi periferiche limitate a un arto, i1l rilievo è evidente fin 1dal primo esame, confrontando l'a;rt6 affetto .col san.o . Occorre però .al riguaa.ido tener presente la possibilità di 1differenze :fisiologiche fra i due arti (·destro e sintstr.o); e proounare ad essi identiche cond.i zio·n i di esame, pe~chè - fra L' a ltro - l'espJosione al calore della lamp adina su.ole f.avorire nell'arto - quanto più prolungata - l'afflusso del sangue. L'angiodia;scopia delle arterie di.g itali mi h·a permesso importanti deduzioni sul grado di pervietà del l"elativ,o tronco pe.riferi.co (in casi di endoarterite, trombosi, traumi, ecc.); e l'angi,odi.asoopia ·di confronto, eseguita oontemporaneamente su 1ciue iarteri·e oonrisp.o ndenti dell e rlue mani (facendo, ad es., intrecciare le dita delle due mani al paziente, in modo ·che le dita di una mamo occupino perfettaimente gli spazi interdigitali dell'altr,a m.a no) mi ha reso netta .ed agevole l'osserv.azione 'Ml dissincronismo fra pol·so .destro e 1sinistro, in caso .cii aneurisma aorti co. • 1
1
1
***
Una app'1icaziJOne pratica ritengo che la angiodi.ascopia delle digitali p<>SSa trovare nel oa.mp.o, della sfigmomanometria. Infatti: a) pe.r la pr;atica 1degli sfigmoman·ometri ùel von Basl1 e de l Riva-Rocci potrà essere tSperimentata la sostituzione della pereezione visiv.a della soomp.aJI'lsa id ei polso 1Sulla digitale, .alla pe·rcezione tattile - meno p.r onta e m en-0 netta - .della stessa sco,m parsa sulla. . radiale; b) per la pratica del tenometro del Gartner (e dell.o .sfigm.otpnometro .d·el B-0·uloiurnié) potrà esse!I"e es·p,e rimentata la sostituzLone alJa percezione visiva del !rip·riS'tino del circolo capjllare, tarda e. non scevra di errori (confr. Sahli, metodi di nsame .clini.ci 3a. E.d, Vo~ I, pag. 208), della p·e:r.cezion·e visiva a.e} ri1p ri·stino de•l po1lso sulla 1di.gitale; o ~eg1io anoora, potrà essere uti•l izzata per la l•e ttura ·del manometro, l a percezione dell)arresto del polso sulla digitaJe, 1
-
44
,
* **
E .da rite·n ensi p·ossibile che una
t~
sfigmomanometria del1e digitali unii a àlla angi.o diascopia presti qua1ohe servigio nelie indag·ni rel.a tiv·e a.di imp.ortanti capitoli di studio, ·1uali l'acr.opatologia, gli ooperimenti S·U~ ·r imedi ailgiospaistici e angiop,ataliti.ci, .s iulla funzio·n a1.ità cSJ:ndi-aca e tono vaJSial·e, ed altri. Romia , novembre 1921. 1
OSPEDALE CIVILE DI , ASTI.
Rumore abnorme in seguito a contusione toracica.
1
MARIO FASANO.
Un caso ·g rruve di c0intusi01D.e toTacica ri(!hlamò la mia .a·fJtenztione su di uno ~peciaJe rumore all'ascol.tazio·n1e dell'aia ciaTdiaca, r:umo• re. quiasi .di s cri.c-chiol]o con timbi1'1o metalùioo, il qua1e merntre non oonsentiva a 1licuna iipote1si · sul suo meccamismo di produzton·e non trovava rtscOl!ltro neile riceirche d!a me f atte Il·ella 1etteratura. Fu s olamente nel n. 39 della Muenschener Medizinische Wochenscrift del 1920 ·cihie mi fu dato di ritrovare un caso· pressochè ide·ntiCf> al mio, app.airten.ien ,t e al d.ortt. Otto S.p .eicht della CLi1nica .chiruTgiiia a d1e-ll 'Università di Giessen , da 1qu.esto auto re d·e isignato· sotto la denominazione di Muhlengerausch. Già nel 1919 W ·eil (1) a'V!eV'a descritto un caso del gen etr.e, ma qui no1n si trattav1a di una graive lesdon·e. toracica, com.e neJJ.a no,s·t ra osservazione, ben.sì di un rumor,e a pparso a l l'aisioo1ltazion.e ·del cuore in seguito .ad aneste, sia dieil ple sso. La spiegazjone g.e netica di questo partico1a-. re ri1mori risale a molto tempo addietro, sino a l 1880, amno · ìn .c ui il Rey1nà,er (2) rif.eiriva sulle varie teorie :r.iig'U.a rdo a questo rumore e in base alle sue ricerche sp.e rimeillitali v.eniiva a CO!Il!fe.r mare l'opinii.one del Tillaux, il qua.ile •so.&t.eneva eh.e questo rui:n.01r.e ·a vieva la sua oausa .in una raccolta dli. aria e di 1iquddo nello spazio pneumo-pericardico. E·oce·tiuati questi due •casi del W eil e" d,eJlo Specllt ·nella letteratura tedesca de1g1i ultim.i 40 anni non venne osservato ma;i a1cun . caso
1
1
1
1
1
1
1
1
(1) ''7EIL. Zentralblatt fur Chirurgie, 1919, s. 890. (2) REYNIER. Archirves générales de Médicine , 1880, p. 441.
..
V·:1enna .Fran·oo.sco fu Ptet:r:o, ·d i anni 33, entra nell1a md..a 1oliinica privata il 27 ,g·erur1aio 1921. Due gdlwni fa mootre g;uidaiv1a il pTop.riu carro ca·dde sotto l·e ruote .d1el veiico.lo, che lo :iJnv1eistitrono allla rteigione to.racica sini.stra, es .S'en.ièLo e1g li .d is·teiso al suo~o leggermente rotato sul fi·a:Il!CIO d eisit:r.o. Tvaspo.rtato .a :casa, il m 1edi100, dovo _aivie.r lo cuT.ruto "sirn:tomat icam.ente p,eT due~ gior:ni., _ve1de1ndo ohe. le coITT1dizi1oni del ferito peg.g rioravaoo .g iu di1c·ò 10W»Ortuno di a:ftfidar1o alle mie c11re .i n vista di un ev®tuaLe mterv.ento. Da ootrure che non ebbe inia.i .sputi sangufi,gni. Esame obiettiv o. - ·uomo dli co1Sltituzione rob·u·stis·s ima. C·olorit o della p.ell,e 1e delle mucose visibili molto pallid·o. Si lame n ta di f·oirti do1orti. .su tutto il toraice ed ha un tesp,i ro frequenrte 'e SU'Pe·r fic.ia l·e (4'2 rie.spiri al minuto). Al t.01ra,ce si notano e sco.riazion.i leggere ,8Jl lato s inistro imm€diatame·n te al disotto del capezz.o lo. Alla palpazione nulJa di. notev·oJ,e, non senso di cr:e1)itio den.o tante un eventuale enfisema sottocutaneo, non fremiti all'aia cardiaca. Il frer,rnito vocale tattile si trasmette normalmente .da ambo i lati anteriormente e posteriormente. Dol1entiss.i•m a l a cùffip~eissiooo de~1l~a J'le:g.ionie contusa corr:iispondepte alla 4a, 5a e 6a. costa, daJl'a1s c.ellarie m.e1d.ia all'ar·ticolazione ~on 1-0 st~mo; ·p·erò all'esame del1 l e singiole costJe ~n Si perc ep:Lsce sc-rosc}o., n,è movtmeniti 1ab.n0trmi, cl.einotanti u n'eve11tuale frattura. Alla pe1ricuS1Sion.e si ha suono smoi:rzato alla base del toPaoe po1steri1ormeillte; a :s inistra al 1diso1p,r a delrra wna di smo1rz.ameinito, tre dita al disotto dell'angolo della scapola, suono leggermente timp·a:n.ico. A]l'as:coltia:z.i·one, respiro vescico la re S·U tutto l 'ambito .e,cce1tt l1 aito a si1nist ra p·osrteJ'iio I".miel1t e d1ove si n1olta l1e1g1g eTa dimirn uzione di respiro. Niernte .dJi parrtioolare r.ilieivo al1',iispez1orne ed a1la palpa.iiion·e dell'aia cai:rdiaic a, .la qua1le n1on è arumentata in ·e-stein1sione. To·rui ·C·h ia ri per n u lù.a :ilnd·eib.01iti n e·s sun rum.ore speciale. - Polso piccolo, regolare, alquanto frequente , 11O ·p .uJJs1az.i o!Ilii. · Imp.riovvisam.ente il giorno suiecessdvo. al SUJO ingi:rie1sso ve1r-s o' il m,attino il pazi·enrte vie1n.ei preso da u.n a .e.r isi con arrnbaJscti.a di nespdro, cianosi, ..sud,01r1e fre·dido. Queista critsi si dilegu.a in brev.e tempo, 1'1esid11'a pérò t11na .s·ens·a zi,Oifie di oppressio1Ille alla 1~gione precordiale, ciome un senso di co.stri.zione accentuantesi intermittentemem.te con l e pu 1sazi1oni d.el Cfll 0.rie. .Ai1la viisi ta da me pira ttcata doip.o qual clle or a a l l',es amr ca1"1di aco si ri1eiV.a qUJanto segue: Alla J)alpazi.on.e fremito in t emiso, qiuasi una sens azi,one di s1crr icchi·o'1io1, sin-cron·o con le puls az.i OiI1i cardi,a;chie. ...t\.1lla p1e rc1tssi.one .n iente di spetciaJe : i ljmili deJ ou.oive gi11:DJgo1I110 in alto wl bof!do inferiOII':e della 3a. co.sta, a destra sino alla metà dello sterno, ra sinistra a l q•u amto a ll'in.teirno. della mammillare; itto a l 5° spazio interco1
'
\
2]
FASC.
1
OSSERVAZIONI CLINICHE. ·
Ptrorf. d.o tt.
XXIX,
detl geinePe. Cartam~nrte simili osservazioni sarann10 sta:te cil..evate, sotl.amente variò l'inter- , ·pvetaziOtil·e patogene.tica p.o ichè a pochi ohir.u~gihi sarà stato daito di conoso.e;re la pubblicaoll,one del Reyn.ier. Per queste ocmsi·d er.az.ion.i ho .srfimato op·p ortuno :r.iassiumere b:reviemielllite il ca.so oe.co·m• omi.
sotto la coropr.essi·o ne grad·uale eiser·cita·t a: rè· .stand:o ·e.on tal.e modificazione cli tecnic.a abolita la ischemia p·r eventiv.a del ·dito e la iperinsufflazione dell'aria ne ll'anel1o, che ren·dono più ·Complicat.o il metodo or1gin.a1e.
•
[ANNO
IL POLICLINICO
1
1
1
1
staLe .
(,ANNO
XXIX,
FASC
2]
All' ascoltaz.ione si percepisc.e sinicrono con la sistole e con la diastole un forte rumore di scricchiolioJ di crepitio a timbro metalli.ca. I toni cardiaci non ven:g10no per nulla modificati da questo rumoir.e '3Jbnorme e si pel'lcepiiscono .n ocmali per timbro .e ·p er chiarezza. Il polso è ·regi0lar.e, Vialiclo, 82 pulsazioni al ~inuto. Al giorno 1 su-0cessivo il r,umore ·3:bnorme è •Completamen1e scomparso e no.n s1 percepisco.n o che i torni cardi.a1ci. Praticata 1una ,ptliniu1ra .e.8iplorativa nell '8° spazio intercostale a sin1stra s11ll'angolare della scapoJa ,s i estraggono 10 cm3 di liquido sanguinolento, reiterate aspirazion.i danno e.sito negativo. Andamento i1ormale, il 23 febbiraio 1921 il paziente vien•e. dim.esso completamente ristaJbi1
1
1
~i+o
Ho avuto 00cas.ion.e di rivederlo dopo -ciflca tre mesi ù al trauma ed ho potuto avere riconferma d1el suo peI"fetto staio generaJle. Al1'esamie de] r11ore toni puri Sll tt1tti i focolai, nessun rumore am.orm.ale. Quale la genesi del rumo1-ie abnorm·e percepito nel no·s tr.o ammalato? Escluso un emopnewno1pericardio perich,è l'aia cal'ldia.ca si era c onse1-vata nei limiti .no.rmalli e pel'lchè i ton.i all'aisooltazione non eran.o affatto modifilcati nè dimi•n uiti di intensità e dli dhi3Jrezza, non ci 11--.iimaileiva per '1'interpretaz.io.n e del rumore pel'Cepito che 1a .sintomato.lo·g ia toracica. Si poteva infatti pensare .c;he un emo-pne.u motoraoe a. sintstr.a potesse esserne la cau·sa. Questa ipot.esi veniva ·confermata dal le.~gero 1sm0Tzamento al torace posteriormente a 1s~niistra, sormontato cLa una zona a risonanza leggermer1te timpai1.ica. Ma Ja puntu.r a esp1orativ a, 1peir quooto positi.va, lasciava un dubbio iiguardo .a que·st'ultima ipotesi. La scarsa quanitità id i aria e dii sa.ngiue (10 om-3 ) non eranio su1fìicienti a rspieg3Jre jl]. meccanis mo di produzione del mmatre perceip.it-0. La spiegazione 1ci venne dalla cotl101Sceinza del1a teoria ·del Till·al1X, confermata dalle r,i cerohe d el Reyinier, che .cioè 1in .qu est.i casi ~d tratti di run accum11lo di aria e cli liquido n el mediastino anteriore e specialm-cnte nell!o spazio e nei tessuti fra pl1eura, p ericardio e pairete anterdo.r e dell tol'ace. Quale via abbiano seguito l'aria ed il sangue per aocumulair:si i.n detto spazd-0 non è fa .. ci.le di!re. In via ipotetica, esclusa una frattura costale ed llt!la COfilllTiiicaz.io·n e co•n l 'esterno della caiv:ità pleurica, due .evemienz·e si posis o,n o pro1
1
1
epettare:
45
SEZIONE PRA1'1CA
I
O in ·SJeguito al trauma si è proìd·otta una leS'ione sottopleurica del polmone : in tal caso l'&ria ed il saDJgue raicooltisi rnel pruren1chima polmÒnane a,.l di .sotto della p leura lu·n go J.'ilo del polm-0ne hanno raggiunto il mediastino; oppure p leura polmonare e pleura costale per la stessa' azione trawnatica hanno subito una
soluzione di continuo, cosicchè aria e sangt1e si sono versati mello spazio pleurico ed attra'vérso la pleura costale 11anno raggiunto cli:vettamente ·il mediastino anteriore. . Quest'iUJltim.a ipotesli sarebbe seicondo me l t't più 3Jttendtbi1e nel .nostiro caso p eivchè .3Jvvalorata e 1dal l egigaro pneumotorace e dallo s•ciarso emo toirace oonfermato dalla puntl1ra es,p-lorativ1a . Ho v:olru·to rti.f.e1ritre i'l .c.aso . in questioin e no11 taJnto PeT a'intere.s se ·ch,e può destare, data la poca frequenza di ·casi simili, quanto per l'impoirtarula che possono avere complicanz,e del genere nei traumatisn1i toracici, che si verificano abb·a stanza frequentemente. Ho aiccen.nato com.e 111ella mia osservazione sia sopragg1iunta improvvisamente una crisi quasi di stenocardia oon amhas·cia· id.i respi co, cianosi, eoc. ~ Questi fenomeni rapidamente si dileg"U·aJrOOo ed dn .seg'Uito il paziente percepì i00m1e un senoo ·Oon Uin111ato di oppressione a lla I'eg.iJone pr.e1c01rdiale, ac cen.t uantesi speici a1mente 1ooin le ·p ulsazioni 1deJI. oootre. Fu sola.J.11e.n te dopo tal.e c1isi dhe io ebbi occasione di i1ercepire il rumore ab.n onnié di ~ori·oc1hj oli-0 .a] la re· ,gticme cardiac·a . Non per il post lioc ergo propter hoc, ma perr la sucoeissione dei fatti in rapporto alla sintomatologia soggettiva non parrebbe azzarrdato ammettere che 1a crisi sun1mei11t.ovata avesse per causa l a formazione o l at1me11to di tensione dell'emo-pneumomediastino. Ciò ammesso è ovvio giuidicare la gravità d.i una simile oomplic-azione peT qu.anoo e nel mio crusio e in quello di Slpeicht e nei qu·attro de 1 Reynier i .Sfintomi siamo dileigu1a ti irapi!damente, ' f·01r.se aonJcomitantemente .al rapi do riassoTbi rsi dell'ari a. Per questa constderazione ·è necessario porre ben a ttenzione ahle evenienze di questo genere e .nelile gravi contUJSioni torraciche pensare a lla possibilità della presenza del ;pneumotorace mediastinico, iil quale a totr1aice ·chiuso p11ò rruggilllilgiere ,gradi taLi di tensione dia ~ettere in serio peri collo I'.e.sistenza del malato ove non si intertvenga •con gli opportUJili m ezzi cbiru~gii,ci. I quruli si riducono, ·come ebbe a l)r uporre il Tiegel (1), ad una semplice aspirazio11e dell'ruria re del liqu.ido d·e l medi,astino ante.r iore, mezz-0 queisto più che sufficiente in·elJ.a magg.iJoir parte ·dieti ·crusi ad ·o vviaTe al! 'urgenza. dei ~sintomi iin attesa <fu.e l'opera del ,o hirl1rgo a.b ·b.i·a in seguito, se n e-cessarla, ,ad espletarsi con un a.datto inte:rveinto a secon1d a dell'indicazione. Asti, 18 luglio 1921. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
(1) TIEGEL. Zentrablatt fiir Chirurgie, 1911, L. 420.
[ •.t\.N~O
IL POLICLINICO
RIVISTE SINTETICHE. Dl VISIONE CHIRURGICA DELL'OSPEDALE DI GROSSETO diretta dal dott . prof. ORESTE CIGNOZZI. •
Il potere disinfettante delle soluz!oni d'alcool
nella pratica chirurgica.
•
Dott. prof. ORESTE CIGNOZZI docente di Patologia speciale Chirurgica, di Clinica Chirurgica e l\iedicina operatoria, Chirurgo primario. Sono noti gli studi di Ahlfeld, Czapek, E·h rlich, Traube, ·vvohl, Kirch e di molti altri sull'azione disidradante in g,e nere delralcool, 11sato fìnoggi nella tecnica chirurgica, princi• palmente, come disinfettante complementare - delle mani. La mag-g ior parte degli autori, a cui aggiungo Ducleaux, Ramsay, · Chrtstiansen, Phul, Bevan, Kruse, Fischer ed altri ancora, che hanno studiato l'azione dell'alcool sui tessuti e sui microrganismi ritengono che in essa primeggia ,il meccanismo di precipitazione dell'albt1mina, simile quindf all'azione del sublimato corrosivo; e Beyer ammette che il vantaggio terapeutico , dell'alcool si fondi essen. zialmente su qt1esta proprietà venefica, la quale fa prec-ipitare i sali contelnuti <nel protoplasma d~i microrganismi. Anche Fischer ha di.; mostrato che la precipitazione dei prodotti albuminoidi per azione ~ell'alcool dipende dalla presen·za di sali nel protoplasma e quando l'alcool agisce sui batteri in un mezzo acquoso esso produce la coagulazione della loro albumina e li t1ccide. Da ciò si deduce che l'alcool in dil11izione co11 acqua ha un potere disinfettante 1superiore a quello assoluto; poichè la s11a azione igroscopica altamente sviluppata in quello assoluto e quella battericida so110 fra lo.ro jn perfetta antitesi; in modo che dimint1end-0 con la diluizione l1igroscopia dell' alcool viene ad a11mentare il suo potere clisinfettante. Altro fattore importante è il potere di penetrazione negli strati meno superficiali della cute; poichè più assoluto è l'alcool meno penetrante è perchè è più fissativo; mentre le diluizioni acquose prod11cono una maggiore diffusione di esso verso la profondità e questo fenomeno appunto della penetrazione è in proporzione i·nversa del potere disidradante; poichè l'alcool assoluto per questa sua ultinia l)foprietà fissa talmente· le cellule che impedisce il suo ulteriore approfondim~nto, in moclo che l'alcool proporzionalmente idrato risulta di un potere penetrante più elevato. Quindi gli alcool più l'iccbi in molecola d'acqua so•
\
..
XXIX,-17 A~C. 2]
no molto più attivi, più efficaci e più pratici in terapia chirurg1ca. t Jn recente lavoro cli Pleth dimostra .come l'uso dell'alcool propilico e delle soluzioni propiliche di alcune sostanze coloranti sono di g·rande efficacia nella disinfezione dei tessuti. App11nto, secondo questo autore, l'azione più intensa dell'alcool propilico è dovuta alla maggior quantità di acqua combinata nel1a stia n1olecola. Infatti l'alcool metilico si combina con due n1olecole di H 2 O, l'etilico con 4; il propilico con 8; il butilico con 16, l' a1nilico con 32. L'amilico ed il butilico però non sono solubili in acqua e per altre loro proprietù, non sono adatti a scopo chir11rgieo . Gli esperimenti hanno dimostrato che l'alcool propilico al 16 % uccide più presto i batteri che l'a:lcool etilico al 24 % e dell'alcool metilico al 32 %. Però nel meccanismo d'azione degli alcool tlal punto di vista del loro potere disinfettante esiste un terzo fattore d-i alta 1mportanza che guida il loro potere germicida e questo è il cosidetto grado di ten.sione in superficie. Gli studi di Traube e Czapek hanno dimostrato che se l alcool è assoluto, la tensione in. supe:r:ficie è molto bassa ; e se esso è in diluizione con Dcqua tale tensione viene modi·fi_cata gradatamente. Lo strumento che calcola questa tensione è lo stalagmometro ed il fenom·eno non è altro che 11n processo di osmosj : jnfatti se la tensione dell'aleool propilico in acqua (1 a 3) è ugt1ale a 0,4 allora lo stalagmometro con questa soluzione al 25 % circa rende 240 gocce di alcool propilico così diluito a 15 centigradi. Czapek ha dimostrato che per un certo n11mero di sostanze la ter)sjone ir1 superficie d~ ve essere di 0,68 perchè esse possano penetrare nell'interno della cellula vivente ed ucciderla. La tensione in superficie degli ·eritrociti è di circa 0,6; delle cellule dei fermenti di circa 0,5; e Christiansen calcola quella dei batteri in circa 0,4; .e clelle spore in circa 0,3. Questa cifra bassa di 0,3 spiega perchè l'alcool non uccide 1e spore anche dopo un'azi.o ne prolungata. Appunto l1importanza della tensione di superficie sta in questi fenomeni d'osmosi ·e di penetrazione che determinano 1a coagulazione degli albuminoidi protoplasmatici al conta tto dell'alcool diluito, come sperimentalmente hanno trovato Traube, Ducleaux, Ramsay, Kirdh e .Christiansen. I risultati ottenuti da Wirgin dimostrano che l'alcool pro• pilico è quello che agisce più profondamente e che nessuna specie di alcool, se assoluto, 1
•
-
f~-\.NNO
•
XXIX,
FASC.
2]
' SEZIONE PRATlCA
47
esercita azione disinfettante su di un corpo di , acqua non sono affa tto solubili in ·essa, per secco. Christiansen ha dimostrato el1e a 25 cen~ cui, secondo quanto afferma Pleth, l 'alcool protigradi il t~mpo impiegato per la disinfezione pilico è mirabilmente a.datto p~r la disinfezione della pelle, perchè ha una tensione di è di mezzo minuto con una tensione di 0,45 per l'acool metilico, di 0,43 per l'etilico, di 0,42 superficie. bassa e pt1ò mischiarsi facilmente per l'acetone. Di tutti gli alc'ool -solamente il con l'acqua· e coi lipoidi; però esso è stato propilico esercita azione disinfettante alla tem- ·finoggi poco usato in chirurgia a causa della peratura di 0° in diluizione dal 80 all'80 %. · difficoltà di trovarlo; pel' cui, è l'etilico che . invece ha avuto ed ha pi1'l vasto impiega ed L'alcool in genere adunque al~o stato um1. do uccide i microrganismi per queste sue tre applicazioni nella comune pratica. In quanto all'alcool propilico Pleth afferma 11roprietà sopra esposte; e eioè: 1° per un pro<:esso di disindratazione; 2° per fenomeni di che esso perde le sue virtù antisettiche se lo penetrazi-0ne e coagulazione; 3° coadiuvati si mescola con più di quattro volte il st10 volume d'acql1a .(differenza di coefficiente della tn-tti da lln d ~terminato grado di toosione di tensione di superficie). Il vaiore clisinf.ettante s t111erficie. I l ineccanismo d'azione potrebbe essere con- degli aleool è basato sulle loro capacità di c epito nel modo segt1ente: sotto un'ooatta ten- sciogliere e penetrare . attraverso agli strati cli grasso d epositati sulla pelle, nei quali si sio11te di superficie l'alcool penetra nel corpo del batterio .e d aiutato dalla presenza di sali trovano i batteri ed allo stesso 't empo di ucciderli con quel meccanismo di cui ho parl~to; n el s uo protoplasma 10 precipita e lo coagu)a: m a nello stesso tempo l'alcool sottrae l'ac- cioè per la b a ssa tensione di supel'ficie e per qua da q11esto protoplasma, se esso alcool non una gr ande capacità di combinarsi con l 'acè ben provvisto d'acqua; e ta le fatto nell'as- · qua ed i lipoidi, coagulando così l'albumina soluto può salvar.e la vita del batterio: per protoplasmatica. Infatti P1eth afferma che una soluzione .al. cui ql1ando l'alcool ,è più diluito è più penetl'a nte e più germicida, per le ragioni so·p ra 50 % di alcool propilico è il migliore det.e rsivo della. pelle; Sllperiore al nitrato d'argento e11unziate. . Che l'aleool propilico t1ècide ancl1e alla tem- al 2 %. Come dicevo, ~ cat1sa della fa.cilità di avere 1ieratnra di 0° significa che l'azione dell'assora disposizion~ l 'alcool etilico esso da tempo tiimento dell' ~qua si estrinseca così rapidaha avuto un largo impiego in chirurgia, spe1nente ll a sopraffare quella protettiva. Come 11a dimostrato Fischer la precipita- cie 1)er la disinfezi-0ne delle mani e ricordo zione d.el protoplasma ·nei batteri dipende dal- qui che fin dal 1910 nei 1niei primi resoconti la quantità di. sali e si crede che questa sia c l irrico-operatori faccio menzione dei risultati ottenuti coll'uso dell'alcool etilico a 50°, che la ragione per cui l'alcool no11 uccide le spore; essendo esse povere e talora sprovviste di fin da allora dichiaravo molto superiore a sali; ed anche Kruse ha dimostrato questa quello assoluto, per la facilità di penetrazione scarsezza di sali nelle spore. Tuttavia Saul è della soluzione. In seguito ad una pratica clinica più estesa, in base a studi più nuri11f!cito a d uccidere le spore facendole bollire jn alcool propilico al 80 %; poicxh è bisogna no.- merosi e sulla guida di· ricerche più accurate tare che la tensione in superficie delle spore ho potuto ottenere dei ·r isultati ancora più incoraggianti con l'uso di questo metodo di diè 111olto bassa, cioè 0,3 e ql1ella dell'alcool pro• pilico al 25 % è di 0.4; cosi questo non è ca- sinfezione e così ho potuto generalizzare l'iIDpiego dell'alcool debitamente preparato, come pa.ce di penetrare dentro le spore. La proprietà di.sinf ettante deg-Ii alcool quin- clìrò più p,vanti. nella preparazione non solo di dipende in primo lt1ogo da lla loro diversa flelle n1a ni, ma anche del campo operativo, delle ferite, delta sterilizzazione e conservaziotensione di superficie. . Pletl1 ha dimostrato che alla tensione adatta ne delle sete da sutura in moclo da sostituire )' alcool propilico disinfetta quattro volte me- con vantagg'io in tl1tte le disinfezioni chirurglio den'etilico e scioglie bene il grasso della g·iche; anche estemporaneo degli strumenti in caso d'urgenza, quest'alcool etilico alla stessa ci.1te; applicato sulla pelle si assorbe rapidatintl1ra di iodio ed all~ altre solllZioni iodiche mente senza essere affatto velenoso. Pletl1 in. fatti ha visto che esso eccelle in dil11izione più le quali presentano i ·1oro inconvenienti e molta. instabilità del composto. alta del 35 %, pur non essendo primo pel suo Io infatti ho pot11to convincermi che i coef- . potere igroscopico e che la concentrazione dif!centi dell'azione disinfettante d·e ll'alcool etili~dnfettMllte <li esso si aggira sul 35 °lo . D'altra parte è noto come gli alcool supe- co , d a ql1anto risulta dalle mie ric·e rche sono ricrri al propi~ico, che sono ancora più ricchi dtte · •
48
•
•
IL POLICLINICO
1° Il suo giusto dosaggio con l'acqua in . omaggio alle leggi fisico-chimich.e sopra esposte; 20 ! .. 'associazione di altre sostanze che ne aumentino il potere battericid.a. 1. Titolo delle soluzioni alcooliche. - Conformemente alle ricevche di Phul, di W ohl e di altri ho potuto determinare che il titolo più appropriato perclhè l'alcool etilico sia veramente efficace nella disinfezione chirurgica è quello che si avvicina dal 65 al 70 % (cioè 65 o 70 di alcool ·e 35 o 30 d-i H 2 O) in quantochè se esso è più concentrato oltrechè essere molto più urente e doloroso; riesce più fissativo e quindi meno penetra.nte, da cui me·n o attivo per la disinfezione; mentre poi se ha una diluizione superiore al 65 % varia la sua ten.... sione di superficie, è molto meno igroscopico e meno coagulante; e perciò rjesce molto meno efficace 11ell'asepsi. _ Con questo titolo medio del 70 % l'alcool etilico presenta proprietà molto simili al propilico al 35 %, percentuale questa che Pleth raccomanda e che ha estesamente usato nella pratica cl1irurgica e specie per la disinfezione dello mani, dopo che esse vengono lavate e digrassate col siste1na comune dell'acqua calda e sapone mercè l'azione meccanica dello spa.zzolino: a cui egli fa seguire l'uso di quest'alcool. Con ·e sso la pelle resta secca, ma liscia ed anche quella molto delicata tollera ber1e qlJesta soluzione; mentre per le ferite egli propone e r.onsiglia la soluzione al 25 %. J)a quanto ho diffusamente esposto si conclude che la giusta diluizione dei vari alcool r appre.senta uno dei fattori più importanti di ùisinfezione, specie della cute, e che quindi il titolo migliore lJer l'alcool etilico è dal 65 al 70 % e di quello propilico dal 25 al 35 %: e ciò conformemente ai principi d~lla composizione di questi alcool nei riguardi delle loro molecole d 'acqua: dalla quale risulta. apptinto ch·e il propilico contiene molecole d'acqua doppie dell'etilico; per cui da questi dati fisiochimici scaturisce il meccanismo dell'azione disinfettante di questo alcool secondo le leggi di. o~mosi che ho sopra ricord.a to. 2. Associazione. di altre sostanze alla soluzione alcoolica etilica al 70 %. - Dimostrata l'efficacia eQ. il coefficiente antisettico degli alcool mercè la loro elJUilibrata idratazione pas$erò a dimostrare il vantaggio dell'associazione a queste soluzioni di altre sostanze che a.umentino ancora il loro potere germicida. Già. l' Ehrlich, Tildes, . Dakin, Browning, Dryer, Pleth hanno studiato e dimostrato co. n1e aggiungendo agli alcool delle sostanze co\
[ANNO
XXIX,
F:\SC.
2J
loranti esse aumentano la loro azione disinfettante. 'fiJdes aveva usato il verde di malachite sciolto al titolo del 2 % in alcool etilico all'80 %. Pleth ha sciolto questo stesso verde al 2 ·~ in alcool propilico al 25 ~1> , aggiungendovi aucì1e dall'1 al 2 % di cloruro di mercurio, risultando da questo miscuglio un -composto doppio di una molecola di malachita e di due molecole di mercurio, che è un leuco-comp.osto i11visibile sulla ferita che sembra molto atti,-o ~ ma Pletl1 poi dichiara che a:nche senza questo sale di n1ercurio la. soluzione colorante di verde è ugualmente efficaJCe. Ehrlich, Da]{fn, Browning hanr.o adoperato con buoni risultati anche il verde brilla11te. F•leth h a anche usato la ft1xina, il violetto cristallo, ed il violetto di metile ed in base alla sua esperi-enza clinica affern1a che i suoi risultati hanno portato alla conclusione che le ferite_ jnfette trattate con l'alcool propilico, a c11i ft1rono aggiunte alcune sostanze coloranti guarisco.no più rapidamente che quando ver1g0no trattate col Ca.rrel-Dakin. E anche da considerare che a iigor di termini 1nolto. probabilmente il metodo di Grossich, cioè della disinfezione con la tintura d1 jodio, cl1e da, un decennio è stato a dottato dalla maggioranza dei chirurgi e si può oggi considerare come uno dei met~di classici délla disinfezione del campo operativo e delle ferite~ ampiamP.r1te 11sato a.nche in chirurgia di guerra, si fonda essenzialmente anche sull'azione battericida dell'alcool, a11m entata dalla presenza dell'jodio: o per meglio dire l'alcool con l'aggiunta cle.l rr.1etalloide accresce il su o potere disinfettante verosimilmente con ·u n meccanismo d'a1ione uguale agli alcool colorati. Io 110 potuto anch·e constatare che riducendo di n1olto, cioè al 5 % il contenuto del metalloide nella tint11ra di jodio, come per· molto tempo ilo praticato, la cute .è sottoposta all'identica n.zione germicida.. I.>erò sono oggi ben noti taluni inconvenier1ti cl1e la tintt1ra di jodio, anche a titolo più leggero, determina sulla pelle e sul materiale da sottoporre alla disinfezione, per cui la moderr1a chirurgia. che aveva accolto con molto favore ed ontt1siasmo il metodo rapido del cl1irurgo di Fit1me per la sua sempli-cità che tanti vantaggi arreca nella preparazione del can1po 01)erativo, nella .disinfezione delle ferite: nella conservazior1~ della seta, tende oggi ad t1n inaggior perfezionamento dei metodi di disir1feziontl: nel sen~o di seg11ire un procedimento ugualmente celere e svelto; ma che nello stesso tempo eviti q11egli inconvenienti e talora q11ei ;janni ~he la tint11ra di jodio arreca,
•
[ ANNO :\X I X,
_H' ASC.
2-J
. SEZIONE PRA'l lCA
spp,cie in mano dei profani; ed abbia il }Jregio di avvalerai di sostanze alla portata ,ij mano di t11tti; ma specialmente innocue. Come ho ,;tccennato, da molti anni avevo ridotto alqua11to la percentuale dell'jodio (5 %) nella tintura che: usavo per la disinfezione del letto unguealf· e tìel campo operativo; però i1ei bambini e nei soggetti a pelle delicata da circa. 8 au11i ho cominciato a sostituire la disinfezione jodica con quella all'alcool etilico al 50 % ed a1)pt1nto in questi ultimi casi potevo suhito condtatare che l'asepsi era ugualmente completa ed il metodo dimostrava di dare risultati migliori per l'assenza delle complicazioni joctiche. È da dl1e anni. che ho abbandonàto il metocto di Grossicl1 ed 110 seguito quelJo della disir1 fezione coll'alcool etilico a 70° aggiungendovi una percer1tuale di acirlo acetico. l\lolti chirurg-hi si sono già mostrati propensi arl accogliere l'uso degli alcool nella loro pratica e t&l11ni acidificano le soluzioni con acido ta11nico, con acido picrico, con acido feuito, salicilico. ecc., oppure al1mentano il potere disi1Lfettanle dell'alcool m~o1ando ad e~~o altre soc:;tanze chimiche. ì\Ii sembra, e questo è rtaultato dalle mie ricerche, che l'acido acetico è quello che meglio si l> resta arl accrescere il potere batteri- eida della sol11zicne dell'alcool etilic·o al 70 ·~~ . Siccome l'azione di lotta contro i microrgani~mi è ·ùn meccanìs1no di distruzione dell'all:um ina 1)rotoplasmatica ir1 seguito alla penetrazione (lella sostanza chimica; ed è ben noto quale potere coagulante hanno gli acidi, CO$l 1>el' quest.a proprietà ben svilupppata nell'acido acetico esso agisce perfettamente allo scopo di uccidere i germi e questa lotta sarà ancora piu ij1tensa e più sicura quando tanto l'alcool che l'acido mi.rana all'identico fi11e raddoppiando quasi la loro energica. azione disi11ft:ttante. Il titol.:> dell'acirlrfìca 7.ione di questi alcooJ vst dal 1/2 all'1 % a seconda delle indicazioni dell'uso. Per la disi11fezione delle ma11i, del campo operativo, e per la conservazione delle sete 110 a'-ioperat.o tale alroot acidificato all 'uno per cento: per le ferite, per talt1ne imbibizioni di tessuti quello al 1/2 %. Brevemente riassumò i .,ric;11ltati della mia 1)ratica in base alla tec.n ica seguita e ad essi farò susseguire le varie indicazioni: per le quali si presta jn modo più appropriato tant0 1'uso delle sol11zioni a1cooliche semplici che quelle acidificate. Dai miei studi ho potuto dedurre che tanto 1'alcoo1 etilico da liq11ori, quanto quello d 3•
!i.9
natl1ra..to con La piridina rispondono ugualmente be11~ nllo acopo; solo fac~io notare che · l'u.cool denaturato arreca del disgusto tanto all'operatore ed al persdnale che al malato. l)erò è da notare che forse la piridina c0tncorre anche essa ad aumentare il potere antisettico dell'alcool; é che il prezzo molto più basso dell'alcool denaturato ci obbliga a lavorare con è.sso per non ag·gravare sempre più le esa·u 8te finanze degli ospedali. È perciò des-iderabile che lo Stato intervenga con una provvjda disposi.zione affi11chè l'alcool ad uso chirurgico venga concesso puro senza sostan~e deleterie allo stesso prezzo del denaturato a tutti gli Enti I.)ii. Esposti questi criteri generali veniamo al dettaglio tecnico dell'uso dell'alcool nella pratica dhirurgica. a) Sterili:,;..azione e conservazione delle sete da s1t.tura. - I rocchetti di seta vengono prima fatti bollire in acqt1a distillata per 10'
e pasci.a collocati in 'recipienti contenenti la solltzione alcoolica al 70 % acidificata con acetico all'1 per cento. ·rale soluzione basta fino al cons11mo totale di tutti i rocchetti del barattolo la cui quantità nella mia Sezione dura circa 3 mf'si. La seta mantiene con questo metodo di conservazione la sua normale resiste11za .e si mostra molto Liscia e scorrevole. Nei molte1)lici n.tti operativi in cui ho 11sato le suture profonde essa ha dato i migJjori risultati di asepsi; e. si noti che io sono solito usare nella massima parte delle operazioru le suture in seta e specie i1elle ernie io ho dovuto constatare il perfetto grado di sterilizzazione di essa. b) Disinfezione delle rn.ani dell' operatore ·e del personale. - Per esse adotto il ·solito la·· vaggio con acql1a calda. sapone di Marsiglia e spazzoljno per 10' circa; poscia s'immergono mani ed avambracci in una catinella contenente alcool a 70» acidificato all'1 % per 2' a 3'. Dopo di avere indossato il giubbetto steri- · lizzato si infilano i guanti 111nghi di filo di Scozia con i quali sono solito operare tutte l e forme asettiche; mentre per le settiche adopero i guanti di gomma. Il guanto di filo presenta oltrechè la possibilità di isolare le nostre mani in modo relativo: anche la facilità tecnica di potere operare con sveltezza e con sicurezza specie nella dissezione dei tessuti; avendo però cura di eseguire suj tagli la più perfetta emostasi per evitare di ba gnare di sangue il guanto per quanto è possildle. Allorchè per lesionj impreviste il gt1 anto viene ad essere impregnato di liquidi purl1lenti o sospetti od inquinati conviene o cambiare guanto dopo un ac-
..
•
IL
POLICLC~ICO
curato lavaggio in detto a1cool o seguitare a lavorare senza g·uanti per potere all'occorre11za ripetere il lavaggio delle inani con la solt1zione di alcool acidificato: badando di non far.Q.e percolare sul campo operativo. Con l'uso di quest'alcool acido si constata .che la pelle diventa liscia, lucente e . ben levjgata e leggerrr1ente stittica e tale si n1a11tiene per molto tempo: tanto dhe chi deve operare ogni gior110 presenta sempre l,e mani di una lucentezza ~ l·evigatezza speciale, alquanto assottigliata e di una bianchezza eccezionale ; sen.za alct1na traccia di flogosi, di ragadi e di esfoliazione: ciò che è il prodotto della solu~ci.one d ei grassi, della disidratazione delle ceJl11le cornee e della p enetrazione dell'alcool acido verso le g·hiandole pi lifere e sudoripare. c) Preparazion e del campo operativo. Per le operazior1i asetticl1e di elezione il giorno precedente si passa al bagno ger1erale, alla rasura dei peli ed al digrassamento della regione da operare o con henzolo o con benzina. AI mo1ner1to dell'intervento e nei casi d 'urgenza dopo la rEtsura, si proce·d e alla pulizia del ca mpo strofina ndo con garza sterile imbevuta di benzina o benzolo e poscia con altra garza contenente dell1etere si asporta l'1e ccesso di benzina ed i resid\.li di grassi insoluti. Il passagg·io dell'etere è anche necessari o, poichè con esso la pelle accoglie con più . facilit à e Rcorrev,ol ezza la sol11zione dell'alcool acidificato che çleve essere posto sulla regione da operare. Infatti l'operatore apper1a 11a disinfettato le proprie mani con l'alcool prende dal cestello un'ampia compressa di garza sterile già ·prepara ta ad hoc ed ìnzuppa taJa in alcool acido pronto in u11a bottiglia a parte, la distende s11l campo operati,ro: dove resta da 5' a 8' cioè fino a tanto che sono messi a posto i telini d 'isolamento ed il personale ed il malato è si toglie la compressa di g·u.rza e resta allo scoperto la cute st erilizzata . Con q11-e sto metodo si nota che anche la pelle del campo opera tivo prende quell'asp etto liscio, levigato, bianco uguale alle man.i d ell'1o peratore. Per le operazioni settiche basta il ltl.vaggio · con benzina e posci a subito l'a pplicazione di lln::t garza imbevuta . di a lcool acido al 1h %. Con questa disinfezione all'alcool vengono a m a ncare gli arrossamenti della i:>elle, gli eritemi, gli eczemi, le vescicole, il cambiamento di colorito della pelle, la desquamazione e 1t1t ti gli altri effetti più o m eno intensi che si verifi ca.i10 con la tintura di j odio e con gfi a ltri m etodi di preJ>arazione d el campo op_erativo. n1en t r e cosi si ha l a m assima semplicità, cel er ità, jnnoc11ità e dei risultati veramente sicuri .
[AN~O
XXI.\.
f'.\:5C.
:! J
•
d) Disinfezione de~le ferite. --- .N·elle ferite
che si pres-entano al pronto soccorso nei primi momenti di loro produzione il metodo da preferirsi è q11ello di allontanare col lavag·gio alla benzina i corpi ootranei, i g·rassi e le materie che potrebbero esservi sulla loro st1per.ficie. Se vi è molto terriccio si passerà a! lavaggio meccanico con acqua calda e sapone e poi si detergerà con ber1zina : dopo di che si applicherà L1na garza imbevuta di alcool a 70 % acidificato al 1/2 % se si dovrà procedere alla sintesi o altrimenti all'imbibizione con sola· soluzione alcoolica nor1 acidificata se si deve fare un trattamer1to apP-rto. Nelle ferite rton rr1olto rece11ti che n1inacciano flogosi si farà dopo il lavaggio con la benzina un':impacco di alcool a 70° per 10-12 ore. Nelle susseguenti m·e dicature di queste ferite che esigono 11n trattamento aperto si riuò alternare l' in1bibizione della ~garza col Dakin · ogni 24 ore; facendo seguire alla medicatura all'ipoclorito dopo alire 24 ore ql1elJa all'alcool' non acidificato: e ciò fino alla detersione della ferita.
-
e) 1'ratta1nento dei proc essi "flogistici chittsi. - Nei flemmoni incipienti: nelle punture
1
cl1e n1inacaian·o suppurarzione: nelle mastiti allo stato d'ingorgo ed jn altre simili alterazior1i flogistiche so110 di g·rande utilità e sollievo gl'impacchi all':-tcool al solito titolo. f) Cu1·a locale (l ei tessuti i11fetti. - Per <li.minuire la suppurazione, per eliminare i te ssuti necro~ati, per detergere le superfici infette, p er limitare ed ar'r estare le infezioni locali si tPestano molto bene .gl'impacchi alral ~ cool acidificato alternati. og11i 24 ore con quelli él ll1ipoclorito di Dakin. Con questi dtie preparati le ferite infette. i flenunoni, le _ cavità ascéssuali veng·ono a granula re in modo molto rapido e rig·oglioso al coperto da infezioni secondarie specie dal piocianeo che no11 110 mai visto più allignare s11lle ferite dopo l't1 so di queste due soll1zio11i antisettiche. L'andamento cosi favorevole e lusingl1iero dei te_ss11ti già sede di infezioni, talora g·ra vi, e l'assenza di svil11p1)0 di tetano seco11dario n elle ferite a fondo necrosante, ed il rigogl1o celere dei processi di riparazione dimostrano all'evidenza l'efficacia di un metodo così semplice e cosi eco11omico di c11ra e di disinfezione loca le. Nei seni fistolosi, nelle piaghe torpide 11 0 ott enuto uguali risultati jncoraggianti. g) Cura di tal'u,ne lesioni cutanee. - Ho anche ottenuto molti vantaggi coll'uso dell'alcool etilico a 70° in alcune lesioni della pelle e del cuoio capelluto e conformemente alle osservazioni di Pleth ii11dico che asso debba \
)
)
)
)
,
LANNO .\XIX~ FASC.
2J
SEZIO~K
31
l'RATlCA
avere rnolta importanza nella cura del1é affeIn cl1ir-LLI'gia tutto qt1ello che tende a sem, zioni cutanee; già. da tempo l'alcool salicilico plifi.c are la tecnica ed ·a g·uadagnare del tem• è usato dai derma tolog·i in talune alterazio11i lìO rappresenta un vero progresso oltrechè della pelle. pratico a nche scientifico; poichè qualunque • · Ho pure t1sato l'alcool etjlico non denatura- trattamento che possa essere ridotto alla più to al 70 % con l'aggit1nta di aceto aromatico, semplice espr€ssio~1e e dia modo di essere tipo .vinaigre, nei casi di furunculosi del col- espleta.to con la massima celerità rappresenta lo, della faccia, del dorso, del cuoio ca.pellu- tln fantaggio sicuro ·e reale per l 'andamento to, ecc. , ·ed ho potuto constatare un arresto delratto operativo e della cura. degli innesti di queste folliculiti da piogeni. Dote indisper1sabile e ai alto valore questa Talora mi sono avvalso in questi stessi casi nella clinica ospedaliera, dove la quantità del dell'acqua di Colonia con risultati ugua lmen- n1ateriale ricl1iede nei servizi tecnici una svelte buoni. tezza a tutta prova; .e per questo a ppunto creL'alcool, essendo un digrassar1te ed un buon do che q11esto metodo così semplice di disinantisettico, è logico che prod11ca . tanto in vi a fezione debba godere la preferenza nella pracurativa che in via profilattica d ei notevoli tica chirurgica degli ospedali. va.ntaggi sulle varie regioni della nostra pelTutte le mie ricerche a i riguardo, ma più le e del cuoio capelluto : da qui l'uso comune a ncora tutti i risultati clinici n~i mi ei numedelle acque di Colonia, di :F'elsina, del Bay r osi mala.ti, concordano •oerfettamente còi dati Rum ed altre miscele, le cui doti di conser- es2osti di molteplici autori, che si sono occuvazione della !)elle e dei bulbi piliferi sono pati di questi studj sperimentali e pratici delst.ate decantate da varie r éclames di moltepli- la disinfezione cogli alcool ed in special modo coi dati esposti recentemente da Pleth. ci e svariate specialità: che banno il loro fon:È più di Uil d.e cennio che vado Sp·e rimendamento scientifico su ll'azione disinfettante, digrassar1te e disidrad ante degli alcool, spe- tando jl valore disinfettante delle varie solucie al titolo de11'80-70 % come presentano tut- zioni degli alcool ed ·i risultati clinici fin da ll'inizio IrlÌ han no i l.lCO f~ggi ato a perfezio11are ti questi preparati prof11ma,ti . Per queste dotj l'alcool a 70 % all'aceto aro- questo metodo ed adoprarlo in tutti_ i casi matico e la stessa, acqua di Colonia e Felsina con quella semplicità di tecnica che ho sopra ampiamente illustra ta che mi sembra appunto &ono prodotti ottimi per l'igiene della faccia, la più pratica, la più celere, ma quello che della testa e della p·elle in genere: ed esso quindi lha una certa importanz.a nella pr-0fi- . più conta la più efficace; m.entre esso è il più innocuo di quelli tì11 oggi proposti ed usatj. lassi e c11ra delle malattie della pelle. In quanto a lle solt1zioni alcooliche colorate,· andhe se . esse possedessero l'identico potere *** Come risulta da tutto qua11to ho esposto, germicida, non sono da preferirsi all'alcool d&lle ricerche e d agli studi dei vari autori etilico acidificato nella dose c}le uso; poichè cl1e ho citati e dalla lunga . mia pratica per- l'infiltrazione colora nte delle mani, della. cusonale che comprende circa duemila tratta- te e della biancheria è 11n inconveniente da menti preparati con questo metodo dell alcool i1on trascurarsi. Lo .stesso può dirsi d ell'alacidificato; si può con sic11ro e fondato gi11di- cool picrico e tannico. zio affermare che le soluzioni degli alcool, Pe·r qu~ste considerazioni giudico che l'al- , tanto etilico che propilico, proporzionate al cool etilico al 70 % acidificato coll'acetico all'l loro contenuto d'acqua: cioè il 70 % pel pri- ed al lh per cento deve. finoggi considerarsi m,o ed il 35 % pel secor1clo, g·odono di lln po- come il migliore dei disinfettanti n ella terater.e penetrante e disinfettante en·ergico, ac- pia chirurgica. cresciuto q11esto con aggiunta di sostanze aciLETTERATURA. de o coìoranti, da essere preferite n·ella i:>ra~ tica chir u rgica sia per la loro facil e reperi..:\ HLFELD. Deut. Med. \ Voch. , 1895, e Zeit. fur hilità, sia per la semplicità del loro uso; sia Gebl1t., 1914. per la grande innocuità di cui esse godono BEVAN. Genera! Surgery, 191Q. tanto q1,iando si adoperano per la disinfezio- BEYER. Zeit. fur Hygiene, 1911. British Medical Jol1rnal, 1917, ed 11e delta pelle, quanto per le ferite; pregi e BROWNING. Archiv fur Hygiene, 1901. aoti queste che le rendono perciò superiori CHRfSTIANSEN. I-Iospitalstid.ende, 1918. agli altri prodotti ed a lle altre sostanze; in CIGNozzr. Resoconti clinico-operativi 1[)10-19111914 e 1920. - Tipogr. S. Ber.n.ar·d ino, Siena. modo che oggi questo metodo così semplice e Bericht. li. d. f>otan. Gese]]. , 1910. sicuro dovrebbe essere preferito a tutti gli CZAPEK. DAKIN. British l\ifed.i e al J Òurnal, 1915; Handaltri. .. book of Antiseptics, 1917. 1
I
, ,
52
[AN~o
IL POLICLINICO
KXIX,
FASC. ~)
DucLEAlJX. Annales de Chimie e cle Physiqu e,
ta, che irt seguito cadde, la$ciando una, ci18'7&. catrice appena visibile. EHnLICH. In von Leyden's, 1898, vol. I. Nel ·s esto caso si trattava di un rag·azzo di FrsHER. Bericht der Deutscl1en. chenL Gesell. ,. 13 anni, che presentava una pustola carbo:a' 1878. KrRsc·H. Zeit. f . Iliocl1emiste, 1912. chiosa s11J 1a.to sinistro del labbro sti.p eriore, KR USE. Allg.em. l\1ikrobiologie, 1910. con ed~m a esteso a tutta la metà sinistra delPHUL. Zeit. fur Hygiene, 1904. la faccia e del collo. Te1nperatur:a 38°.5. Anche PLF.TH. Policlinico, Sez. pra.tica) 1921. in questo ca.So iniziai la cura con la iniezione RAlVISAY: Phi1osoph. l{ausaict., 1893. SAu·L. Archiv fl1r .Klinische Chirurg. , 1808. endomuscolare di 20 centi.rn. cubici di siero anTrLDES. The Lancet., 1915. ticarboncliioso, pro dìe, ma, ,n otando dopo due TRA 1JBE. Annal. der Chemist, 1891. giorni che i fe11omeni locali non retrocedeWIRGIN. Z·eit. f. Hygiene, 1904. vano e ch·e la febbre aumentava, praticai una \'\.ToHL. Deuts. Medicine \\Tochenscrift, 1904. iniez. endoven.o.->a di 10 centim. cub.ici di siero anticarbonchioso: Subito dopo l' iniez. il paNOTE E CONTRIBUTI zi·ente presentò un leggero grado di Jispnea é t1na en1zione d.i ponfi diffus~ agli arti supeSulla terapia della pust~la carbonchiosa r iori e al to.rnce, fenomeni da attribuirsi alla nell'uomo. er1trata subitanea jn circolo di un siero ete.Dott. ROMEO CINTI, medico-chirurgo. rogeneo, e che si dil·eguarono dopo pochi mi-n uti. Il giorno dopo l 'effetto rapido dell'inii ez. La n·o ta clinica d el collega ù1onteleonè s.u « La terapia della pustola carbonchiosa nei.. , endovenosa. era palese : la febbre da 39°,5 era scesa a poche lineè, l'•edema si era notevol- . l'uomo », apparsa nel fase . 48 d·el Policlinico mente ridot_to, lo stato generale · era molto miSez. Pratica, di quest anno, 1ni porge il destro gliorato. Tornai allora alle iniez. endo1m uscodi esporre i risultati, da m e avuti coll impiela ri e d oi:>o a ltri due giorni di cura ogni sin.go della sieroterapia specifica in parecchi catomo . morboso erà sc01mp.arso, re.s tando solo si di pt1stola carbonchiosa, che ho avu.to OC· la pustola, che, come negli altri casi, si dicasione di curare nell'è.state scorsa, durante sta ccò poi, lasciando l1na 1eggera cicatrice. u 11 servizio interina le in t1na condotta del . I rist1ltati veramente brillanti otte n.u tf colla l'Uinbria._ Questi ris11l tati concorda:n,o J>erfetso1a s1eroterapia i~ questi sei Gasi, venuti alt a1nente con le conclusi.ani a cui giunge il lvlonteleone, ·dimos trano cio,è la sicura effica- l 'osservazione del medico in una fase piuttost<) avanz~ta dell ìnfezio1n~, confermano le cia d·e lla sieroterapia anticarbonchiosa, che conclusioni del Mo·n teleone, che cioè l unice permette di abbandor1are completamente gli altri metodi di cura (cau sticazion e, iniezioni m etodo di cura veramente efficace e sicure tl.ella pustola carbonchiosa è quello della siedi antisettici, ecc), t utti malsicuri e spesso r oterapia specifica, e sono quindi nettamente dannosi. · 1 contrari all'opinione di coloro, che hanno creS~ t r atta di sei casi di pustola carbo·n iehiosa" situata in tutti e sei i casi sulla faccia, che si auto di pot~r revocare in dubbio l'effica citt rresentar.ono a lla mia osservazione dopo 3-·i • C-l1rativa del siero anticarbonchioso. 3 dicembre 1921. giorni dalla comparsa della pustola, quando bi er a già svilttppato un edema abbastanza estes J dei tessuti circostanti, ed in qualche cas,> La sieroterapia nella pustola malignà con fatti di linfoadenite re linfoangioite e con D~lf il dott. G. CONFORTI. rialzi termici, che accennavano alla incipie·n te Da l febbraio ,a d oggi ho osseirvato 12 ·ca.si di se1.tic·ernia carbonci;tiosa. Non si può quindi sospettare che si trattasse di quei casi beni- pustolia -carb·onchioSia e fi h10 trattati con la gni, clhe anche senza alcuna cura evolvono s ieDoterapia. verso la guarigione spontanea. ·S u i 12 casi 1curati, uno solo - una barnbi·na ·di 10 .a nni, portatamisi all ultim.'ora, quasi O~bene, in cinq11.e dei sei casi occorsimi, praticai sjstematicamente la i·n iez. e ndom11agonizz.a nte - morì do1p·o p·o che o.re. scolare di 20 centim. ,c11bici di siero anticarTut ti gli ·a ltri, trattati .esclusiv1amente col bonchioso, a l giorno. D,opo -la prima i~iez. po- sier:o, .s ono guariti. t oèi notare in tt1tti e cinque i casi una notevòleHo quasi tutti trattato co,n tre iniezioni ipodimi11uzione dell'edema, la netta delim.itazione d·ermiche di stero, di 10 cc. o·g inuna, appena della pl1stola, e nei casi più avanzati la scom- accertata la diagnosi clinica, l'un su l'altrà, r.arsa della fel)bre e degli altri sintomi ac- ne1'le regioni idei glutei; tranne in un caso di cennanti alla setticemia' carbonchiosa. Dopo e.dema maligno all'angolo est.ermo . della peilpe3-4 giorni di cl1ra, ogni fenomeno morbo~o era bra inferio,~e s inistra, molto grave, a 1cui crescom1')arso; r·imant\" ~t solo 1H. pu~tolo. disseccadetti, n el giro di nove ore, propinarne sei: e
-
~
\
1
1
1
1
•
--
1
1
1
..
:
( A NNO XXIX, FASC. 2)
n el gi0irn o ~eg·uente inon ho mancato di ripeterne, a i3'8C.)ndo tl bisogno, t1,n a o du-e ne1l'ident ica dose, prendend·o norma 1dal1a ·curva febhrile, si stematicamente. In tutti, a l terzo gtorno, dall :ilr iizio 1della ct1ra ho potuto constatare la ·discesa della febbre, che da ·Continuo-remittente diviene imtermittente e lieve per la durata di 1altri qil1attrò o cinque g iorni al massimo. Rarament-0 h-0 1dovuto1 preoc~uparmi ·de·l la 1achicardia ed in l1n caso 110 fatto r icorso a qualche i.niez. ip. di digitalina e di canfora. Mette conto, poi, rileva.re che nel caso del! 'edema maldgn·o ho visto dilegu.arsi i f·e nomeni setticaemici iniziatisi imponenti e negJi altri non li ho visti oompiari.r e. Occorre, rierciò, che l'iintervento 1sia il lliù sollecito possibi1le e \Senza al~ tin1ore e senza preocc11pazione alcurna d1c::'età dei ooJpiti, se bambini. Il sie,ro usato è stato quello ·deH'Istituto S1eroterapico e Vaccinogeno Toscano e <l'Uello dell'Istituto Siar.oterrupnco Milrunese. In 1000, ho eseguito so·l tantio d ·elle penn.ell <lzioni idi ti·ntura di iodo e poi ~l trattamento comune ad ogr1i ulieera, previe applicazio·ni .caldo-umide di linseme. Il valoire di sirni'le cura risl1·lta evid.emte dai buoni effetti m•enzi1onati ed in,di.s cutibilmente la sieroterapia dev'esoore c.ollooata in prim-0 posto fra. i met-0di cu.rati,ri finora rocco.ma·n dati. · Non ho che 1da a8'S'01Ciarmi 1al1l a oonclllSione cui arriva il dl()tt. ~1ointel eone (Sez. pratica, fase. 48, 28 novembre u . s.). Jo, ch1e per ventuno anrn.1 ho preferito al ferro rovente l'applicazi-o·n e del oo.blimato ·cior-rosivo finamen.t e polve rato e cosparso in loco, più ·che qualsiasi ra ltro caustico (senza aver maJ visto al cun avvelenamento pe·r aaoorbirnent.o), n.o n saprò mai ·da oggi i-nna.nzi di.scostarmi dal ricorre.r e a questo 1pres.idio terapel1tico tanto '?'3!J>idamente effioace, risparmiando ai poveri infermi in ci·sitQllli, escissioni e " tutte qu·e·l·l e 1man.:>vre sinora praticate, ohe a me son · parse sempre ·d-el1le sevizie più o meno b·arbare con uno strasci·co dii pois tumi ·cicatriziali gravi e mo lte volte il'reparabili, se nel1a faccia. I o ancora non ho visto aloona guarigio,n e sp-ontanea in trent'anni. 1
1
1
Il fasci colo 12 (1° dicembre 1 ~21 ) èlella nostra SEZIONE MEDICA contie11e : L. DE Lrs1 : Sul pakinsoni~m o da enccfalit e epide -
-
mica.
La cinconina nella cura dell~ malaria. R . M .o\R HESI N Sulla pfastrlnosi e Diastrinogenesi. A PERRONCITO: Sulla derivazione deJJe piastrine.
S.
53
S \.ltONE P RATJC.4
S ILVESTRI :
• •
DISCUSSIONI . E POLEMICHE. Per una vibrata critica al mio ' ' Nuovo processo plastico per la. cura radicale dell'Ernia crurale ,,. S1)ett. Reclaz io1ie del « Policliriico ».
I..1eggo nel ·diffu.sissimo e ta11to ac.creditato Policlinico, Sez. Prat., fase. 47, anno XXVIII, pag. 1589, del 21 novembre in corsò, 1:11.a r1ota del dott. Indelli Antonio Chirul'go primario p1~esso l'Ospedale Civile di Bozzolo (Manto,· i), circa il mio « NuiC)ivo prc,.ces'3!0 p lasti·co nel' la c11ra radicale dell'ernia crur a le», Rif or ma Medica, n. 26, Rnno XXXVII. Non per entr are in una i·nutile polemica, n1a per discutere un pò con l'egregio Collega., per la sua. aspra, i1npetuosa, nonohè ironica c1·iti·en. inllirizza.t ami. prego codesta spettabile Redazione a voler rlar recapito e relati\1 a pubbli caziot1e .a ,ciò che nel pit1 breve spazio possi.bjle andrò a dire. Ben cinque m.e<;i or sono, p:!phlicat1do il n1io 111etodo opera torio, aggiun-,i in llltimo ·deJJ a miR. 11ota (senza co·glierne il destro, Cl)me vl10Je . il coJleg·a Indelli) pochi criteri personali che cr e.d.etti o [)J)Ortur10 far ~iieva. t·e, sul n1et·odo operatorio de.I sudd.e tto ;\t1tore. Ora l'e·gregio collega s'è cre,d,u to in dover.e !ii r1t.ornare ~ ul l'aiigomento ed io ben volentieri accetto il corte~e invito.' 1° ....\d 1111 mio incred11lo parere circa la :--1 1t11ra del lembo superficiale alla plica falciform e dj Allan-Bt1rns, data l,a distanza di 2 cm. e f0rse più dal ponte di Pot1part, il collega Indelli afferma decisrunente che .essa sutrura è pienamente fattibil e, anzi mi invoglia a sperin11entarla per ,convincerme11e, d·el ql1ale invito lo ringrazio di Cllore ag·giung,endo di mo11 · averne alcun bisogno, e ricordandogli lo stoc- " co della. gr. safena. Pro$eg11e dicendo che la. rlistanza tra il ponte di Poupart e la· plica i11 <rt1estione, viene a, dimjn11i.re per lo stirarr1en to e l'ela•sti cità de:l picco lo lemho già preJevato. A ciò mi permetto oibbiettar.e che il cortj$sin10 lembo nastriforn1e ohe il collega I ndelJi preleva dalla volta inguinale (o parete inferio1~e del ~anale inguinale, che n el lavoro orig:inale viene chiamata parete i1ost.eriore, P che a.ltro non sarebbe ch e la porzione riflessFi del 11onte di Poupart) non è punto elasti co (!) 11 q tanto sUlfficiente piei l 'affront.a me·n to della su t.ura, a meno ,che non si mobilizzi l'arcata. di Falloppio (.e ciò vien fatito dal dott. Incl elli solo quar1do ve n'è hisogno) con t11tte le. conse·guenze dannose per l'j11tegritò. del canal·e inguinale. Si sa da tl1tti che il mobilizzare jl ponte, no:n ha incontrato trrnto p ie,n o fa,·ore da parte d.ei vari opera toifi. •
1
d
.[ANNO X~IX, FASC. 2]
ll, POLlCLINICO
•
2° .i\.d un mio appunto gi11,s to, circa il p os-
·sibile maltrattamento degli elementi del ft1n1cello spermatico nella dissezione dei due le.niì>etti sotto forma· df battenti s11lla parete inf e1·iore del canale inguinale, il dott. Indelli asserisce pienamente cl1e ciò non è punto possibile, p er il solo fatto che egli inizia la finestra d'apertura al lato esterno e lontano dagli elementi del cordone spermatico, e che poi con la sonda scanalata protegge il r.esto del taglio dissettore dai tessuti sottostanti (!). L'egregio Collega dovrebbe ricordar.si che ])er quanto allo esterno p ossa inizia.re il taglio di dissezione, si opera sen1pre sul pavimento del canale inguinale, il qual e e.an a le, come si sa dalla Anatomia, in1comin cia allo. r11e1tà della clistanza .che interce de dalla !--pina iliac a anteriore superiore alla sinfisi pubica. L'autore ricorderà inoltre che l'ori·ficio cr11rale profo11d o giace visto dall'interuo della cavità addomi11ale subito all'esterno del pl'olungamento d'11na linea che segna la clirezione dell'arteria ombelicale obl·i terata ,(Romiti, Trattato di Anatorriia dell'u o1n o. l\'Ii o] ogia, pag. 559, fi.g. 356). Ora pe1· il dott. I11dJelli qu esto mon1e11to ò1>era torio è della m assima semplicità e innocuità p er ·gli elem.e11ti ft1nicolari; ciò certamente è dovt1to alla valentia operatoria dell'autore; io per- mio conto .sostengo che tanto più felici. e faicili rir. sicano ·g l']nterventi ·Chir~gi.ci, quanto più comoda· è la posizion.e di c·h i opera e q11anto più in luce sono le p arti da aggredirsi. Incidentalmente fa ccio notare all'egregio Colleg·a ·Che, m entre nella stessa p 3>gina 1589 dire. per « gala11t e ironia», che il mio mie todo apparenterri.erite è più semplice de:l suo, non al di là di 70 righi si co11traddice asserendo che il n1io m etodo è più sempll:c0 realmente e nieno delicato del su o. (,R ingrazio }',egregio Collega per il lusinghiero 1suo apprezzamento). E ripren1dendo il filo della nostra discussione, il .dott. In delli per su a ·errata interpretazione di 1que.llo1 .eme .s criss.i di·ce1 ch e io avrei avuta la vell eità (ni.en:temeno!) di offri.re ai chirurgi 11,n m etodo d·i sinvolto e sbrigativo, ~enz a cl1e egli a.bni a ponderatamente letto la chi11 R11ra. della mia nota , n ella quale dico. 1
1
1
1
1
Circa i pregi o i difet ti d el mio metodo, di r111 io oggi n on m.i accorgo, i sig. chir1trgi a:i rtlLali. lo co1n.u ·n,ic o, 1ni rlarctnno il giudizio elie rrieg liv er ed eranno ». <<
\ "ed.a belil.e, dunqu e, il dott. In delli che sem p1·e con tutta modestia scrissi, e eh.e non ebl.>j m ai nessunissim a pre te.nzione circa il valore e l 'avve11ire del n1io m etorto. Al confrario l'egregio Collega ha il più ferm o ro11vincimento ·ch e il suo processo opera1
torio :risponda benissim.o agli .scopi chir11r. . (') g1ic1 . , p·ia t . .' Continuando nella sua aspra critica, l'a11tore si meraviglia enormemente come io possa co1nprendere 1I1Jella sut1.1ra del .m argine inferiore del lembo aponevrotico quadrangolare, prelevato dalla aponevrosi. del m. Grande Obliqt10, anche il periostio della branca orizzontale del pube. .. Apriti cielo!!! Sareb.b.e mai tanto pro·f 9ndame1n te situato questo signoT periostio, o il pul>e è tanto lontano dalla regione che c'interessa ? f: ovvio rispond.er€, e il hu{)n sens0 dell'egregio Collega, ponderando bene, si accorgerà d€1la "Completa fatti.b ilità dell.a cosa. Cosa ·çietb~o io rispondiere alle vibrate parole dell'autore r.irca la porta erniaria? lVIi si di·ce ·Che io non mi . preoccupo troppo dell'anello c1m.ra~e, poichè cerco di restringerlo solta11to e non eliminarlo. Ma, l'egregio e val,o.r oso operatore tie ne ben presente i limiti di coteis to an·ello ? A titolo di sempl1ce ricordo., iCTie,do far cosa utiLe per me, m.e nzicmarli 1s err01ndo la dicitura dell'Illustre e tanto compianto prof. Giovanni Antonrelli. E ·gli infatti dtce che i limiti sono: in avanti, il degame.n to di Gimbernat; in die,.. tro il 1eg.amento publico . di C·ooper, e lateralm ente la· guairna ·che involge la vena femo.r ale. (Riidinger, Corso di Anatomia Topografica , con annotazioni del prof. G. Antonelli). QuaLe è la porziOIIle -d ell'anello crurale eh.e l)iù fa.cilmente va sogigetta a ,sfian·camento, al lorquando coesiste l'ernia? . Se si osserva, dissezionando, il cadavere d't1n ernioso, si vede subito come .i l legamento di Girnbernat si presenta rilasciato oltremodo; 1e se con una ago qualun1que si sutura il suddetto legamento con qu~llo soprapubico di Cooper (eh.e non è altro ·c he la sua continuazione) si vede che la. porta erniaria si rimpi·acioJisce al punto da .s parwe del tutto. Su questo ·Coin°ce.t to si fondarono i metodi dell '.affrontamie nto, suturando benstì. altre partì vicine. (Berge.r , Tricomi, Bassini). Donati. · Chi1
1
1
rurgia dell'addom e.
Il l.e.g amen to ·di Gimbernat (con la po. czione gimber:n.atica ,deil ponte) e il legamein to di C·ooper, richia.m.ano alla .rpente la figura d'un a fionda ieo,r icata, per cui io ooiamer,ei il 1l1tto « legamento fundifornie lacunare ». (Si osservi la bella figura dello Zuckerkandl, Ala~ cl er Topographischen Anatomie, pag. 644. Ora qu.esti elementari ricordi anatomici varranno a dare la normale serenità all'egregio , f. olleg·a e a far ritirarte l'ingiusta 3Jocusa, cioè q11elln di non vol-er111i io c11rare dell'Anello cru-
•
[,A.NNO
XXIX,
FASC.
2]
55
SEZIONE PRATICA
rale profondo? D'altronde, veda egli sul cadavere e se ne convincerà, senza dar troppa impo.r tamza alla mia 2a. .figura chie non risponde dcl tutto al vero. Il dott. Ind.elli continua dicendo che col mio metodo si potrebibe incorrere in recidiva del male. A ciò rispo!Il!do subito col ·c' omunica!'gli , ohe .le d.uie mie operate, del1e qual.1 una con notevole sventramento, hanno ·conservato una ermetica chiusura dell'antica porta erniaria. Di più esorto l'eg.r.egio Collega a v.ol€r prima sperimentare il mio metod·o e dopo si accorrerà se i principi ch e mi 11anno g·uidato siano o no e.rrati. Infine aggiung.o, a proposito di quel chie dice i 1 do,t t. Indelli (e cioè che il mio mete.do si })reoocupa solo d.ella chiu.sura del ca.p.al,e crt1rale) rhe il canal1e comincia (allorchè esiste l'ernia) all'an€llo crurale profo'fldo e ter1n i na alla plica falciforme di Allan-Burns (3 cm. al massimo Anitonelli) e che il lembo apone,rroti.co a guisa di sipario da me prelevato o i11e~lio disc:;ecato, non viene punto suturato sl1lla lung1h.ezza del canale bensì su tlt tto il contorno deJl' anello crura1e pro.fondo e cioè a 1 muscolo pettineo e alJ a sua aponevro~i (111nscolo che il d ott. In.delli forse non ricordava che s' iinis erisce Slll legamento di Coo1).er) : no11 solo ma al periostio della branca del pube e alla guàina vascolar.e (1che il Collega Ind.elli ri corderà for1nar.e il Jato ester no dell'an ello). Riguardo al canale, esso viene abolito dalla sutt1ra a borsa di tabacco del connettivo ambiente, il che sarebbe an,che superfluo. E , terminando, non altro ho da aggiungere se non che porgere un m ·odesto consiglio all'egregio dott. Indelli, d'essere cioè per l'avvenire più accorto e ponderato nelle sue criti('he e ossequiandolo cordialmente lo esorto a cr eclerre 1rhe la casisti,ca sola darà per entrambi il migliore giudizio. Dott. SILVESTRO BILE assi~tente ordinario.
lateral·izzazio1ie del lembo sup·erior~ plastico
colla plica di Allan-Burns, sia suilil·a sicuree;za da me proclamata .d i non in.e ludere gli el1em~nti del funicello spermatico tanto nella sutura daJ. 1 embo inferiore 00111 l'aponeurosi pettinea o col legam·ento dr0tl C·O·oper quanto nella dissezione del Lembo ste.siso. I miei argom~nti non lo persuiaid!ono tro·p po e di ,ciò io notn gli fo ooapa; ma .ail mio invito di tentare il m.eto1do opeir:ativo ·da me su.g geri to per oonvinosrsi della verità .di ·qu~nto io ho detto e ripetuto Egli si rifiuta. Ciò è male e sopratutto non giustificato! , In quanto alla mi·a obbi.ez.ione che iJ suo metodo riesca veram.e nte allo soo'Po di chilldere perfettamem.te l'anello c:mir3>le a di.re la verità la .spieg.azd:one d·el ·Colleg·a Bile non mi • appaga, .e a mio mo1destissimo modo ·d i ve·dere poteva esser.e dall'Autore megl1o •C'h iairita e sviluppata. Anzitutto iil Oollega dovrà noitare che la dizioné ultima deilla sutu·ra ·d el suo lembo con il piano d&li'ane11o crurale è un po' diversa da quella en.um cdata nedla prima comtU.nioazione. R·esta ad ogni mo1do per me e per i lettori di queste 11ostre note n001 troppo· chiara In. perfetta chiusura .ctell'orificio crurale co.lJ'.addossamento del lembo quadTangollare, pl'o.p osto dall'autore, al contormro dall'anel1o· crurale profondo. Io jmmagfno che l~ sutura in tal caso verrà 1eseg.u ita da>ll'autore sc»ltanto per que'1la parte semicircolare delll anello, che gual'da il piano pettineo; ossia quello che è stato ristretto da Lui con i famo:Si punti che vanno senza nec·essità (m.i scusi il Collile1g·a Bile ques ta licenza) sino .al periost.io. Ora per le 11.'agtl10[l).ii da me svolte nella ultima nota mi p•aJre ovvi.o ·che il .sipario aponeu.r-0tico, teso secondo questo metodo, non p·ossa fare a meno ·che racchiudere um;o spazio trian• 1 g01lare, ·che ha per base il .diam€tr-0 del l'anello crurale. Se il Collega Bile ha · eseguito il suo metodo (come avrei forse ragi1on1e d!i riteneve) in soggetti norm·a1li, nei qu.al.i apprun.to qu·e sto an ell·o è di dimensioni ,r i doite, è pure ovvio che lo 1spazio d·a me ricordato 001 noto di L11i p rooe«iiimento è tatlmente :ri1d1otto da ritenersi virtuale. Ma al~ora in questo ·caso non s aprei qua.le v·antag·gio può recare il metodo proposto dall'a11tore s11gli altri com11ni di addossam ento, a11a Trioomi o alla Bassini iper esempi.o. Se viceversa il C·oJJlega Bile accoglie com·e indicazio,n ·e di adoziorne del suo metoid o u na .. acc·entuata òimension.e di que st'.anello crurale ed una forte distanza ·e tensione dell'arca La Falloppiana (ossia <.111ei casi speciali da me
-
1
1
1
'
1
.-\.·l·la snesp osta n-0ta vibrata del Collega d ottor Bile, .a pr'opoSli.to di 11n a mia contro critica all::t critica da I ,11 i esposta, sia pure sommariamente, nella Riforrna 11fedi~a del 25 gi11gno 1921. Rono costretto, ta.nto per finire una polemica, che tende a divenir troppo lunga, a riconoscere che clelle obhiezioni mosse all'egregio Collega. E~l i non 11a tenuto il debito conto. P el' qt1amto figl1 arda il mi•o metodo plastico Egli · ancoTa vuole tr-0vare appiglio per sosten e re la sn a incre·dll•l ità sj a n ei r.iguaPdi della 1
1
1
1
1
1
•
•
lL POLICLINICO
ricordati), Egli }i.ovrà co11venire che l'adozione del su.o metod-0 offre appunto gli in·conven:ie11ti da me rimarcati. · Del resto io, esponendo la surrif.erita indicazione · per ·l'adozion~ del mio metodo, n.o,n ho .avuto la pretesa di ritenerlo impeccabile; anzi ho aggiunt-0 che- è delicato assai e C?he occorre u11 po' di attenzione; eseguendosi solo a:llor·a con una ce.rta facilità. Il metodo del Collega Bile è più semp~ice e più sb.r.iga.tivo (vogtlio ·dire meno delicato); quali tà queste che di fronte ai pericoli a parer mto Timarcati, me lo fanno riten.ere ·di una g.~nia1li tà più apparente che reale. Questo ho v-Ot1utio di-re oome spiegazione alla rimarcata c·ontraddizi1o ne, che no.n sussiste affatto, solo s·e il CoJ.l eg,a d ottor Bile legga t1n'altra voilt:a e con più calma di spirito 1a mia precedente DJQta. • L'egr. C,o llega ·d'a'ltra p.a.rte dovrà scusrur1ni se no.n ribatto alle 01sserv.azi-0ni e leziorni a base d'anat.omi·a · topografica che EgJ.i m'imprurlisce; gili son grat-0 dell'imtenz.i one; ma n.on ne sento i11 bisogno. Ringrazio ad o.gn:i modo l' egre giro Collega di avermi ri:sposto e .oodgo l'.occasione per estern-argli dia quest-0 foglio i 'm iei mjg·l iori omaggi ed augi11ri. Dr. INDELLI . 1
1
1
1
1
. RIVENDICAZIONI. Sulla perdita del senso di direzione della cute stirata. I
Dott. .I\.
•
iVIARINA
(Genova ).
Ilaeyer nella seduta del giugno 1921 della Società di psicl1iatria e nevrologia di B,erli.no (1), parlando sui mutamenti del tono muscolare e del relativo trattan1ento ortopedico. raccoma11dò, per esaminare la sensibilità pr-0f onda, di spostare la cute en 1nasse e soggiunse che il tabetico, già allo jnizio della malattia sbaglia nell'indicare la direzione di questo spostamer1to, anche se la sensibilità superficj ale sia intatta. Nel 1917 pl1bb1icai it1 questo periodic-0 (2l la osservazione rifel'entesi ad u·n malato, i.l quale dopo un tifo, presentò paresi del braccio destro -- residuo di una emip,a resi - co11 scosse ritmiche che insorgevano ed aumentavano di intensità con i movimenti volontari; (1) BAEYER. Tonustleriinderungen und ihre or-
thopedische Bell.andl-iing. Zentrbl. fiir die gesa1nte Neurologie n. P sychiatrie, Bd. XXVI, Il 2. 1921. (2) A. MARINA. La perdita del senso di dire:.i(lne della ciite stirata in caso di emiparesi con v arie t·urbe di sensibiltà avvenuta all'·i1iizi o di tln tifo. Il Policlinic~) vol. XXI,1 , 1917. fa<::c. 5.
·un
•
l_ANNO XX.IX, Ji'.\sl.'..
~l
dl più, in tl1tta la mietit. destra del corpo, eccetto cl1e al c11oio capelluto, al pene ed all() scroto, v'era ane~tesia completa cutanea, IDllscolare, articolare e perdita. del senso di posizione degli arti e del .capo - non del tro1~ co - astereog·11esia e perdita del s.enso di direzione dejla Cllte stirala, così del lobulo, de1 padiglione e d.ella lingua i1ello stiramento verso destra; unica sé~saz ione che persistevn era quella di una l)ressioI.l:e alla cute, quando prendevc llna piega i)er stirarla ir1 u·n. senso o r1elraltro: anzi: ad ogni tocco l'an1n1alato ave~ va. la 8enfiazio11e di pressione che ve11iva beo localizzata. La paJlestesia non f11 potuta e::.a. minare per manca.n za di· diapason. EvidenteirnP.nte. il feno111eno al 4uale i11ci.d~ntalmente Baeyer accenna è q11eJlo da me osservato e stt1diato quattro a,n,n i prima. S11pposi che la sindrone fosse dovuta ad 11n focolaio corticale o sottocorticale dhe colpisse i giri ce11trali di sinistra e le vicinanze del lobo parjetale più nella sua !Jarte inJerjore. Dopo u11 solo caso - ed ft mia conoscenza osservazioni sin1ili non erai10 state ancora l)Ubblicate ·- non })otevo trar.re deduzioni, .se cioè quelìa perdita del se·n so cli direzion~ della cute stirata. sia se.mplicemente effetto della anestesia cutanea od ancl1e del tessuto muscolare sottoc11ta11eo; o se c1uel aeficit si manlifesti solamente quando ci sia anche la perdita del così detto senso m11scolare in generale e <.lel movimento a.rticolare. Baeyer ci dice, che il fenomeno rilevato è iJ1djpenclente clalla ser1sibilità ct1tanea e le crede apparte·nie re alla sensibilità profo11da; ciò è da stl1diarsi; cioè, se effettivamente esso sia da !)Orsi senz'altro insieme con la J)erdita della sensibiltà profonda, se si debba arr1mettere c11e la rnancanza del senso di · direzion·e della cute, della lir1gua, dell'o!'ecchio esterno stirati, sia da H.ppaia.rsi alla perdita del senso di l)Osizione degli arti, cio·è a quello dato dalla mi1scolat11ra scl1eletrica e delle articolazion.i, o se, come pensa Frank . (1) per la pall~tesia, sia l1na forma speciale di se11si.bilità, &e trasmessa da rami cutanei o i11uscolari; in ogni modo .p armi che, una volta fermata l'attenzione sul fenomeno, esso debba venir ricercato in tutti i casi di t11rbe della se.nsibilità e stl1diato per ciò che si riferisce alla sua genesi ed alla eventuale importanza r1eurologica. Dicembre 1921.
•
(1) C. FRAN~. I d.ist-urbi d ella pallestesiti n t-: lle lesioni tr1:i1i1r1atiche dei t ron·!:hi riervosi 11erif erici . Archivio generale di neurologia., psichiatria e psicoanalisi. Nocera Jnf. , Salérn0, V•J ]. II. fa se. 30-6-1921. •
[ANNO
XXIX, FASc.
2-J
S~ZIONE
a7
PRATl<~A
I
COMME NT I.
E.d è 1poi da n otare che i p.redetti au.toTi nei lavori citati i10 n accampano p.retese di priorità su tali metodi di ri·cerca, perchè questi sono vecchi quanto è ve.cc•h i.a l a R. W . e fin dai pPi.mi rice,rcato~i che nel 1906-1907 si occuparono di 1lilu.cid are le modalità e la natura della R. \,\ '. (ricordiamo soltanto Citroin e Me)Ter) tale . !)articol arità di tecnica di frazionamento ·d.ei sieri fu già u tilizz.ata allo scopo d'approfon.dire lo studi·o 1d•ella rea.z1one . . N11lla h avvi dunq11e di nu.o v,o nei metodd ,del Peyer e dello Zu.ccola, nerunche I.a p.r~p1o1sta di usare questa partic·o lar.e teC'ni-ca per il dosa1r1ento dei cosiddetti anticorpi nella prova del Wassermann • 1
1
R.
CLINICA MEDICA GENERALE DELLA
TORINO diretta d al µrof. F .
UNIVERSIT~
DI
MICHELI .
A proposito di un metodo per il '' Dosaggio degli anticorpi nella · prova - di Wassermann ,,. Nota per il dott.
PAOLO PIETRA.
1
Nel fase . 44, 1921, d~l Policlinico, Sezion8 pratica, i.l prof. P. F. Zuccola €spone ur1 presunto nuovo metodo per il dosan1ento delln, prova del \\Tassermann, metodo il quale non vuol essere che una lieve modificazi<>ne di quello proposto recentemente dal Peyre (PresSP. M édic , n. 6, 1921). A propos_ito di radio-terapia intensiva. In sostanza il metodo non consiste in altro · IIo letto le OS$ervazioni- fatte dai dottori l\lliche nel saggiare la reazion.e con do1si progressivamente semp.i .e m1inori d.i siero opp·o.rtun:i- la11i ed Attili al mio articolo stùla radio-teratamente diluite, e nel significare con ltna tra- pia intensiva. nelle C:linicl1e tedesic he. Nessuno p1ù di m e riconosce le benemereina;e della Cliscrizione numeric·a conv1erriz,i.o·n ale i 1·isultati .r11ca radiologica di :Ho·m a ·e specialmente qu·elcosì ottenut.i. le del su-o Di.rettore prof. (J.hirarducci, il quale Siarno già ta•nto .abi·t u,ati a v e1der fior:Lre o·gr1i oltre ad essere .stato il prim10, clie s i ·è oecugiorno intorno alla R. \V. prop oste ·di ino1dificazio11i e di presunte .n o vità, che P·Oi .si rintra.c- 1,a to dell'azione l)iologica e terapeutica dei ciano veccl11e di parecchi anni nella lettera- raggi secondari, h a -scritto mirabili pagine ·sultuTa e già co1npiletan1e11te diis·CU& ~ e ·e vaglia te, 1'azione biologica dei raggi Roentgen· ed ha incpe forse i1on varrebbe ha spesa id i .sofferrna,l'ci traveduto e dimostrato i:>er primo l ~ loro azio- ne specifica in rapporto con la varia lungl1ezstùl artico.Lo citato. :Vla è doveroso nel caso presente spen<l1ere qua1che parola perchè, se za di ortda . Lungi q11indi da me, parlando delle Cliniche tedesche, l' intenzione di dimiormai non reca meraviglia che d.a molti a11tori d olL1·'alpe venganro sisuematioamente tra.- 1 tu ire i metodi scientifici e pratici degli I stit11ti Radiologici I tali ani e in ispecie di quello scura ti i laVOlii delle altre naziolfli e della IlO• r o1nano, avendo essi contribuito meravigliosaSLra in pairLicola1·e, s Lupisce (l;Ssai .c·h e 11 iprof. Zu·c cola 3:bbia in que..:>1t10 ·Caso inegletto non sol-0 1n ente alla creazione, al rigo,g lio ed allo svillll)PO della radio-tera1)ia inten siva. H,o già i 1avori it,aliani. già:. pu:b.b licati sull'arg•o mento detto e torno a ripetere, che il Ghilardt1cci ha · da lui trattato, m.a aid·dlirrittu·ria quelli d.e ù.l'Unipre.ced11to il vVintz nella introduzione .e nella, ve1rsità e della S.cu1ola idi T·o·r ino· dalla quale pra ti ca della j onof oresi, dalla q11ale ha ricaegli stesso è llScito e dove ha certo imparato vato ris11ltati terape11tici favorevolissimi. Dt1olgli elementi della R. '\1 • mi. di no.n essermi forse chiaramente sifiegaSe tnfatti il ip rof. ZucCQ•l1a 1avesse riaperto, ~ o. Io sono il primo a rivendicare e a riconop.e·r es., la •1JUbb.l1·cazione cc Osservazioni .e ricerscere i meriti . degli Ita liani e mi associo di ohe sulla t>ierodiagnosi ·d·ella .sifili de » di ì\Iit11tto c11?re a lla proposta di· definire la jonocl1eli e Barelli (Rivis ta Critica di Clinica Meforesi col non1e di « metodo del Ghilarducci ». d'ica, 1908) vi avi ebbe tr:ovato un e.sempi-0 cli Prof. FILIPPO . SARACENI. dosaiment'° dell '1al.tività dii un s iero perf·ettamente identico isi può ·dire nel meto•do .a qu.anAVVERTENZE. to propongono il Peyre e lo Zuccola. I quesiti devono prospettare temi d'interesse generale; non E in U1n st1 ccessivo 1av-0,r·o « Lnftuernza deldevono comportare consultazioni cliniche; non devono riferirsi a indicazioni bibliografiche su argomenti speciali. !'ar senico ~ .m ercurio sulla R. V\' ., ecc. » ùi · Si prega di non formulare più di un quesito per volta. vo. B101·elli e Messineo- (Biochimica' e T erapia spelendo Inoltrare più quesiti, auesti dovranno essere scritti au fogli separati. rim eritale, 1910), egli avrebb.e potuto verffìcal'e Perchè i quesiti abbiano esito, devono recare la firma, la re· tale metod·o di dilt1izio•11°e prJOp·o sto sistematica- aidenza ed il numero d'abbonamento del richiedente; se queatl ne MJJ;imo il desiderio, nel giornale figureranno soltanto le sue mente per i'l dosamento c1el1a reazione p o1sitiva Iniziati od una s igla co11venzlonale. Le riaposte seguiranno con la massima sollecltudine contena d elJa Wassermann, con una trascrizione nu- t ita dalle esigenze redazionali; ma non è garantita una rlspoata merica di~ valori che è esattamente quella da knmedlata. Non 91 , •.,.,,-Wi awlvatameftto. lui suggerita. LA Rf!DAZIONE. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
s '
•
58
[ANNO XXIX, FASC. 2]
IL POLICLINICO
SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA. Lo stato attuale della proteino-terapia nòn speeifica. (H. SJ\III rH \VILLIAMS. Ili edic ai Record, 24 settembl'le 1921). ,
· zate, altirimenti l'ospite t!le va -cld mezzo. Nel caso ,a.ie.hla difterite, in cuti il germe v·ive alla sup,erfi.ci.e de11e mucose,. maindando i suoi prodotti nel san.gue, la tossina specifica app1 ar~ maigigliormente pote1D.te; è ovvio però che tali prodotti si triovan10 in ogmJ caso e che i danni provocati dia questi sarebbero trascurabili, se si t;roiv·asse il mezzo di uor.iclere rapidamente il gemm·e. llil ·altre paroJe, se noi p onessimo 1evrur.e di mezz,o l 'elem.ento n10.n specifico (il germe che. sii moltipl1oa) .sa:rielbbe o.zitoso preoiccupansi 1del1l'·e~emento spocifico; è appunto quamto si fa nella •Ohi.rurgia ·aisetii1ca od amti·settioa, in cui l 'esp.ol'ltazi0.I1e meccanica, l '.esclusio•n1e, o l'uccisi0111Je 1del .g erme previene ogni dan.n ·o che possa deriV1ar.e da~Ja sua tossici{à. Analo.gamente, se n°r.11i oon.01soessrmo i·l mezzo 1di rusrportaire il brucillo difteri.co dal fari.n1ge del .pazi.e1I1te, non arvrem1n.o n.ecessità di rioo:vrere .aù1l 'antitossina; lo stesso .effietto si avrebb.e se le m11cose secernessero un liquido b.atteTicida, se il sangue e,d i .liqruJ.dli o·rgiaJillici d·el p~ient1e avessero propri.età l>aitterici·de, se i fagociti i-nglobais•sero e distrugigesiself·O p.:rio·n tamem.te i gie.r mi. In ~e,al tà queste ·0 ondi zi001.i si in oontrano .aincllie nel·l 'organ:ism.o nornnal.e idi individui, ohe pur.e abitrundo m ambi,em·ti abitati da batteri patogieini, sfuglgion·o a lla. malatti·a; la reozion1e di S.chick · dimostra ~a freq t1enza di tale stato immunitario. Ln p11esenz.a di un individuo che non possegga imm11.n i tà., nel sangu.e del qu.al.e i bactilli difterici, verisa:no i 1oro p 1rodotti tossj ci, provocaindo i noti sintomi c:Lel1a diftenite, si p1I'atica l'iniezione di s iero anti.dift..erico, destinata a ne11 tralizzaI'e 1e toss;111,e. Questa pratica peirò c1oinvolge, Idi neae·ssità u.n a 1proneino-te..rapi,a n on . s.percifì-ca, in quainto che ·con :J',antitossi111.a noi in1ettiamo amche le protei.n 1e del siero di cavallo, da cui quella non può isolarsi . Non pos1siamo quindi stabilire ,quamta parte spetti a1Jl 'elemento spe·ci fi..co (l ' antito ~ sin.a) e quanto a qnello non specifJ.co (il siero), tanto più che questo ha, :im.dubl>iamente, t11n eff e1tt-0 fisiol·ogico, dimost!'ato dalle re::i z'io.ni anafilattiche, associate aon lretlco1cit·0Eli e p.rohabilmei'1 te .a11mento dell'attività fag·ocitaria ed enzimica, di cui è nota l'efficacia per combattere le varie inf e·zion.i. ' [Comunq11e si interpreti l effetto finale, non bisogna p.eirò sco.r dare che l' aziotnie de1~1e antito1s·sin·e ·si esp]i,ca am.,.he in ?>;tro , ne11tralizzand.o la to ssina. che riesce poi innoc11a, fatto ·ohe l'A. non m ette in luce. (N. del Redatt. )l. Si affaccia 'Illindi il problema della possibilità di 11 Liliz.zare, specialmen te j11i 11n,o stadio iJlJiziale della ma!J.atia, i1l s olo an'tigene incm specifico (siero normale di cav~llo ) per vincere 1
È fu·o·ri dubbi·O che la ·p rotein10-i,erapi.a non
speaifica merita U1Il posto aocanto alla ..sleir10 e vaccinoteTa;pia, .es~.a è stata lal'lgiam..e1I1.t e pro·vata e n1on .sienza successo : 1° 'Illelle iinfezioni aicu1e, come tifoide, difte::-ite, a.nitrace, tifo ooantematico, pcJm.onitJe, sepSli acuta; 2° nell'artrite, aicuta, suba.cuta e .cr1oni.oa; 3° im viarie m~atti e di domini·o uro.101gi.oo e d·e·rmato101gic·o, fra cui compli1oa:zioini gonorroiche, Lupus €1'1titema;toso, d1ermatite 1essoli.ativa 10 psoria.Sli; 4° nella irite, nel. tracoma, :nella tubeTloolosi. L'A. l'ha an·che appliiciata nel 1sanooma .e orur.cinomia. L'A. ritiene anzi ahe 1e pr-0.tei·~ ,noin batterioh.e arriveranno a soppiantare 1a si.ero-e v·r uccinotelrapia, , e basa •C]llJeste .s11.e 1oon~:Lnzi1 001i su1la rispo·s ta d·ell 'or.gainiismo .a t.a1i pr.otedne:, e s•pecialmecrute, al sier.o dJ pecora ed.. alle p1oted.n.e viegieta1i. Q11ieste osservazioni, interpretate alla luce delle nuove i1ciee sulla fisiol ogia dehl.e emazie, forniscono 11e basi tieoriche .su cua poigigJ.a questa terapia. D ~l resto non è da ora che la proteinoteriapia, die tta .n on ,srpecifica, viene a pplioo.ta in medicina: 1a ini.ezio1I1Ji di sieri (non specifici) di nucleina, l 11so dei lieviti, della tubercolina, della tripsina (nel carcinoma) ne son.o un • esempio. Le maggiori applioazion1i .della ·p~ote.:iino-te-ra pia 'Il!OO specifica sono .state fi'Illova Le. infezioni mi·Of!Obiche ,ed i d1stu·:nbi del metab·o lism·o dipemdenti più o me.no .dia azioni microbi.che. 1° Infezioni microbiche. Nel •Considerare questo aJiìgomemto, bisogJlla tener .p resente un fatto, tro·p po spesso trascul'a:to dai batteriologi, che cioè l 'infezioine speicifica coi-nvo1ge an1che un el emento n001 1spe·ciflco; cioè la maJattia, rjs11Jtante d1al l '~nv asion·e ·b atterica, .compren d.e .appun~.o l invasdo·n e dell'0Tgiani1smo da p.art.e dei micr o,orgiain1isn1i ·Che poss-01110 appun,:o considerarisi come proteme non spe1cif!.oh-e. E fsà poi elaborano idei prodotti tos,&ici, che van·n o con&id eir.ait.i J1ie1n1t.e ail tro ch1e ooone pro·d o·tti di rifiuto, anal()ghi aii rifìt1ti .a.omestiai ed all·e aca11e cl i fo ..,..n1a delle coll etiv.ità uman e, che iinfetta:n o l'ambiènte; nel caso dei germi, l'individuo ìnva.so. Questr $OStn.nze sar.o in(;' eparn bili dalla , ·ita dei g·ermi, presentaino poch e differenze fra i germi di S})ecie ·diverse dello stes ~o gruppo, e costitl1iscon10 cp.1e.Jle, che noi siamo abituati a chia111are tossi•n·e, le qt1aJi v~nlilio ne11traliz1
1
1
1
1
1
[ANNO
XXIX,
FASC.
2]
•
59
SEZIONE PRATICA
l 'inva...c;io!Die batterica prima che questa abbia zioni di turbato metabolismo. Per questo argoprodiotto UTua oonsiderevo.le quantità di tossimento l'A. si riferisce specialmente alle ricer.. n1e. N o.n m anaalllJO esempi di ·Ciò, fra cui i 466 cl1e da lui fatte, con questa terapia, sul cancro casi 1 d~ diftelfite t:nattati da Bilngel co,n sie.ro e s11lla psoriasi, in cui i risultati sarebbero stati talmente :notevoli, da incoraggiare ultenoFma1e, -0ttenendooe risultati soddisfa·centi, quanto in 471 casi curati con siero antitossico; riori osservazioni ed esperimenti. . Mliche ne.I orur1bo.ncihi,o ·si sono 1otte1nuti buorni P eT la prepa.r azione ,d egli .e stratti protedidi risultati; cosi Kie11s e K enna h amtno trattato vegretali (proteal), l'A . .si· attiie ne alla quantità 146 casi di carbonio nell'uomo con iniezioni d.i tre mg. di a.zoto per ·cm·c., c.iò 1C!he dà Uilla sottocutanee od endovenose di 30-50 eme. di oa1ncem.trazione 1ruppr·ossdm.ativ·a 1de l 2 % di p·r osi.ero di bue, con una sola morte, effetti supe- teàma; .com. r ,aJfalfa, s.i può aJITivair~ al 4 %. Per riori a cfuelli del siero immune. Negli animali g'li estratti proteici animali (uO'Va, latte), a cui da esperimento Kastenmeyer ha salvato col ['A. dà il niome d1 p1roteil, vi1ene u 1s a to il 3 %; siero normia le tre cavie, iniettate con 100 dosi pareicchi si.eri di cav·all10 o di pecora arrivanio letali di tossina.; 1nvece Myer h a salvato con al 6-10 %. c .oo;n1e s i è 13Joaemnato lie proteine vequesto mezzo il 331/3 % delle cavie, in con- getali, che potrebbero contenerè moliecole infronto del 100 % tra.ttato con l'antitossina. tatte capaci di deiternn.i1n are ~errll()lffi1ell1JÌ anafilatL 'u~ di sieri ,sper1fi,cii .con1pren1de quindi an- tiici, vengiotr10 parzialmie mte i dirolizzjate·, bo:llenche la proteino-terapiia non specifiic a; se questa dol,e con acido cl-0ridrico diiliuito; !Sii ottiene oosi basti da so.la dip1ernde probiabil.n:i.einte dallo sta- urn a soluziion.e di proteo si, f oir&e •Com peptoni e di.o della maia.t tia e dail 1g.r ado cli invasione delpo~~peptid'i. In tal m o·d ·o -oon wa somm.inistria' le to~sine; cerlo è che, peir ova, doìVe esistano zicme di d]ecine di mig1i,aia di dosi, si sono terapie specifiche, il pratico non può assumersi avuti soltMlto· 1due ,oasi di amafi.~assi de:l tutto b.e n]gn1a. la responsabilità di uis are qiu.ell a n.o n specifica. Elementi non speci-{tci nPlla vaccino -terapia. La teoria della risposta proteica. Alc.u ni meIn questo caso si 1ascia 1a}l'wgan'ism o dell'·uodici possono essere restii ad applicare questa mo il ·C-Ollllpito di preparare da -s è gùi anticorpi terapia penchè la crieidJorn.o m 1atnc3.Jilite de1le b·a si neressruri, che con Ja steiro-tera'Pia ven.gon.o in- te0Tetich1e; ora la nostra oo·n oscenz·a sul1a re·avece preparati dal cav1all o~ 1S i i.n1i1etta quindi zione d·ell'orgamsmo aJlle proteiilJe è ilndutbian·n a certa quaillJtità ·d1 batteri morti, e qi1mdj, memte incompleta al pari di o•g,ni altro proaei~ oJtr.e al1e proteine b1atteriche, .anche le tosstne so biologico, ma è molto più p:rio1~anda di quaru. endogene specifidhe; ciò è, secondo l'A., illo- to :nom; sia quell·a ·dell 'in1Ji.ma azione de1gù.i algico Q.d in ce·r to modo damnoso. Il booeficio che l aJLoidi, d ei vaoc1ni, dei sieri. Btsogna anzdftutto premette(I'(e che i conpuscold ·del s1aing:u1e costisi otti·elile oo,n l1e proteine batteriche, le qua1li prov,ocano l a re azione proteina non specifica, tuisoono il mec·canismo clilretta.miente oonn1esso può controbilancia1·e iù dan.n o p:ro'Veiniente daloon r idrollsi di ogni proteina etero1gienea, cli.e l:introduz.ione di tossma in un sistema cihe già em.t ri nei tor:riente sanguigno; so:tto questo raiplotta contro tossi,na dello ste1sso tipo. Me·gl.io p orto, 1o stin1olo a.Ila attività· r:e.attiva de.i me·cva.rre.bb e però so,sti: tuiTe i vaccini con proterline c arnismi .emopo1etici è dJiretto •e -n {m può essere eterogienee di altra -0·r i1gi.ne, ·come siieiro nornnale m•esso in1 1dubbio. Bisogna poi diistin.gueve fra ' d i cav.aillo, bue, p eeora, o megJi.o a ncora, se- jnt,rodt1zj.01ne di pl'oteim,e batteiridhe, aisooci.ato 0ondo i A. proteinn d1 origtne viegetale (•semi con tossine batteri.che, e qllelLe di prote.1 ne runidi ailfalfa, migli,o, rrupa, trifoglio) ;relativam.fill- m1riJe o ,,e,g,etali, relativa.mein.te non tossiche; Le t e ·atossiche e. parzia1lmente ~dTo·lizzate p.eT e!Li- piim·e provo·can.o forte r.ea:zionie febbrile, ·con minare il p or1colo dell'a•n,afilas:sL lel1rioci'tosi notevole, '11e ise1c.on1d·e, in 1diosi g1uste, Analoghi nilievi 11 osson10 farsi per Ja p:r.o,tei- non dla nno sjntomi .app1'e-Zztlbi1i, memt~e la .rinoterapia n .o,n spe.cifioa, q11a.nclo ~i l1sano va.c- spost a de.i. meccanismi em.opoietici è ,affatto cini di •g1e1:mni aff.atto oest~&n·eri a.Ila malrutt.ia . rli.ff.e1"'ente e caratteristica; il sam1gue tende ad come è il caso, p. e., clell iniezione di vaccini ll\11 r.ingiovamimento ed .as.sum1e l'a·srpeitto che ha ant.itifici r1 ell'artri1.e, in Clli .p er introdurre una cli ~olito n.ella fainc1ullezz.a ed ad·olescenza. p 1otein1a etero1ge1nea, .si 11nisoe .am.che 1l'end.ot.ois- L. 8.urnento clei g randi mononucleari (concomi~1·,oa tifica. T11tto 011.eisto p.erò val1 e p1e r la te1ra - · ta11te a n1odifLcaz.iomi ctei n€oplasmi), con1d11<::.e i1i1a, non g.ià per la in1mu.n.izzaz.i1on1e in c11i lo l'A. a formu lane· ù'ipo•tesi che ql1esti l~co1 citi ~i~n·o p1a;rtj cola:rmente conn.es1si con i primi stasron-o è affatto diVflr~o, mina.n d,o.sd a.d otternie.r e di d e~l'i1droli1si cli prote1ne ·eis tramee nel s1stemta rtall'org·1a1n iPmo 111na r.ts1110,sta, oh·e lo ;m ett,a in grado di di.fendersi dalla possibile futura 1)aT'e•n teral e. Il fatto 1che 1 ·gram.di mon1onucl1ea.:ri serro abbomdanti \nella fan ci11lleztia, quando invasio!ne di qu e,i. d1e'terminati batteri. l 'organismo cl.eve trattare una gnain,de qua'Illtità 2° Prot eino terapia non specifica in condi• 1
1
1
1
1
1
1
•
60
[ANNO XXl X, F ASC. ~]
lL POLICLINICO
di protedne per la costruzioJ11e dei tessuti, starebbe i.in a.p po·g gio di tale ipotesi. Le altre modificazioni del saDioo-ue, nel senso d·e1 .ritorno alla normali1.à SOII10 ormai di dominio oomunie. La proteinoterapia è struta 1daill 'A. applicata con suooesso alla tossiemja intestinale, neuTastenia, tuLercolosi, distiroidi1smo, djis turbi del m1etabo1lismo (otb,esità, asma, diabete, 1ptSoriasi, eiancro, ,eoc.); alle modifi·oazi.orni ·cliniche sii . è qu1asi ,s empre 1acco·m pagnata una m o,dificazi.0Q1e csiraiteri·sti oa dJe'1 1s ang100. È durnque co1nsig1iabile .di teintare in dette maùatti1e, questa te:ra;pia. 1
1
Elementi specifici nella proteinoterapia non specifica. Questa affermazione, iin appar.ecnz.a
pairaid,ossialie, è sorta dalila ·ao1DJcea;ionie che ogni tipo di pl'otedna h·a un tSignificato specifico rnelle sue relazio.n i 0001 l'orgrunismo viv,ente; ora è un faitto che vi sono diffierenze, alm.eno quia,,n .. titative nel modo di r.bsposta .a lla 'Pll'Otei·n a dell'uov10, diel Jate, d.el siero, id ei veg.eta.li. N e.siSIUJila • proteina può rp oi dare un massim·o di rispoisita e ir isu.i.tati ottimi, llllei pro1fo·n dJ dirs.turbi del me1tab·01litSm10, è qmn1di necessario ·di tanto in tanto ·Cambi,ar.e ,dall uin.o_,all' a~tr.a. Tutto questo in1plica u111a 1ce-rta specificità, n.on nei! .sem.so dato 1a i b.atteri pato1@eini, ma in ciò ·Che 1WD.a d.a.ta prioteim.a ha qualità ch,e le diff.erenziano dia og,n i altra. In ·OOmp.1eisiso .dunque, la proiteino-terapia può com s.i d.erarsi ~ome .specifica; essa, in forma di •proteine ·b atteri·che atossi.<fue, animali o viegetrui potrà provocair1e in certe c.ondizioni la 1reazi001e più soddisifacente o desiderahile ·e so.stituifle probabilmeinte la sievo o .1a v1ac.cin·o-terapia. . A. FILIPPINI. 0
1
-
1
0
1
PEDIATRIA. Classiflca delle malattie gastro-intestinali nella prima infanzia. ì\1arfan (Paris médica.l, n. 45, 1921), dopo avere notato che nessuna delle classifidhe tent atf: finora delle affezioni delle vie digesttve tlella prima infanzia ha per fQ.lldamento i sintomi clinici rilevati dalla osservaziooie, dimostra corp.e sempre n•el lattante affetto da malattja gastro-intestinale si ha il predominio o drl vo11iito o della diarrea o della stitichezza o cleJla deni1,trizione. Divide quindi le malattie cle1l'npparato rli.gerer1te della prima infa:nzi.a ir1 '1 gra.ndi. gruppi : 1° .1fi ezioni con predominio del vomito . -· In esse il vomito è l a nota pri11cipale, per lrl. stia intensità, la sua ripetizione e la sua durata. In q11esto grt1ppo si comprendono due nffezioni. caratteristicl1e cioè la 'tnalattia dei t'OOtiti abit1lali così frequente negli eredolue-
tici e il restri1igimento congenito del piloro , do\ uto ad ipertrofia delle fibre muscolari clte circondano q11esto orifizio. 2° Affezioni co·n JJredominio della diar'reti. - Si l1a in esse aumento del numero delle scariche e consistenza più liquida -delle feci. Si possono dividere in quattro gruppi: _ a) dia.rrée comuni: diarree del lattante al seno; diarree del lattante allevato . con latti; di vacca; diarree da farine date troppo presto o in eccesso; diarree durante lo slattarnento; · b) fliarrea colerif orme: è caratterizzata cl<L gintomi tossici come nel colera; è frequente nell'estate, ma soJo nei bambini che hanno ir1gerito clP.l latte di vacca; e) diarrea a feci mucoemorragiche o ei1terocolite disse11teriforme: la sua origine è oscura; è se11za ùubbio una enterite infettiva, colpisoe bambini dai 15 mesi ai 3 anni, p11ò essere determinata anche dalla intossicazione • rncrcl1riale; d) diarree infettive specifiche (dissenter1 e bacillari e amebica, colera, tif·o e paratito, . lesioni tbc. o luetiche dell',i ntestino. Ai due gr11ppi precedenti .si può aggiungere. r ematemesi .e la ·m elena dei n.eonati, e divers~ 11lcerazioni tiello stomaco, duodeno e intestino. 3° Affeziorii con predominio della stiticJhezZ!t. Feci d11 re, rare le evacuazioni spontar1ee. Si dividono i11 due gruppi: a) stiticliezze abituali: alinn·e ntari da latte di vacca sterilizzato ; neuromotrici d~i ban1l>ini neuropn tici cla ostacolo m.eccanico (megacolon congenito.) ; b) occl1tsiu11i 'i ntestinali : o~clusione ir1testinale da obliterazione congenita, da strozzan1ernto di ernia ingt1inale, da invaginazione acuta. A q11esto g·ruppo si possono riuni~e le aff.ezioni caratterizzate per la loro localizzaz-ioneanorettale, c:ioè: 1rrolasso del retto, ressura 1
c"P
a·nale, polipi del retto, e·m orroidi. 4° Affezioni con predominio della denutri;:,iane. - I.'assirnilazione d·eve essere molto at-
tiva nei lattanti e nei piccoli bambini e deve s11perare Ja disassimilazione : una, alimenta~ zione jncongrua dei disturbi . digestivi possosono turbare questo equilibrio ed allora si ha a.rresto clella crescenza, dimagramento, denutJ-·jzione. La. de11utrizione a lle volte è lieve e transitoria come nel caso del làttante al seno, al· tre volte è pern1anente e progressiva come ·nel l)anlbino privaLo del seno; in certi casi persi.st.1~ anche quar1do i disturbi digestivi so110 scompars'i. Ne risulta che nella prima età gli I
'
[ANNO XXIX, :B"ASC. 2]
SEZIONE PRATIC \
,
stati di denutrizione sono frequ·enti, speciali, hanno una certa autonomia e meritano di essere studiati~ La caratteristica principale di questi stati èi denlttrizione è la scomparsa progressiva del punnicolo adiposo che può essere di tre gradi: 1° ~potrepsi<l lieve quando il lJannicolo adiposo si assottiglia, ma è conservato in tutte le regioni del corpo. 2° Ipotrepsia media quando il J:JannicolP scompare allo addome ed al tronco, ma è an1 cora conservato nelle m·embra e1d al viso. 3° Atrepsia (P.arrot) quando il J)annicolo 0. scomparso qt1asi tota1mente per cui il viso <lel bambino diventa scimmiesco, senil·e. Questa classificazione, dice Nlarifan, facilita la diagnosi; essa è for1data .sul sintoma, risa~~ dal sintorna alla sindrome e dalla sindrome va all'affezione n1orbosa ed alla causa rli eslia onde . permette di stabilire le indicazioni terapeutiche. GENOESE.
VENER.OLOGIA. L'elettricità nel trattamento delle uretriti acute e croniche. Sotto questo nome il idott. Roucayrol, della Commissione di pr1ofilassi antivenerea del Mi1~stero di igiene a Parigi, ha pubbli,cato una monografia 11>er render noti, nella cura delle urèti:iti acute e croni che generalmente bJ.enorragiche, due metodi da lui i1deati e cioè 1a « detersione elettrolitica », applicazione delle correnti galvaniche, e l!uso di un suo apparecchio .. « registratore elettro-termico» per correnti ad alta frequenza n·ella diatermia endouretra1e. Di tali metodi io penso non ineriterebbe far cenno, s~ il ~ender noti i pericoli che possono attentare alla salute .ctei bol·eno.:nragici no-n costituisse opera di profilassi sociale al pari della vera profilassi contro il gonococco. Per realizzare uno strumento. ,o he « massaggiasse e spremesse i tessuti dell1uretra, aspirandone le eventtuali secrezioni» i1l Roucayrol ideò l'ap,p arecchio di .dèten,sione elettrolitica. È una specie di catetere metallico, - di 24 cm. di lunghezza, i.l cui corpo 1è forgiato a passo di vite fino all'estremità, leggermente inct1rvata e .oon dei forellini .a.1 suo api-0e. Riempita [.a v,e sci·ca oon u·n a .soluzione antisettica (acqua borie~• o un sale d'Argento), l'autore rJurnii.1sce il p-olo positivo del -circuito alla . ipJacca situata sulla ·coscia o sull'add1orne 1de1 malato e fissa il polo n·egatiro ·allo strum,ento. Mentre passa la corrente, .di varia,bi.le jntensità a. secor1da del dia1netro d r.11'apparecchio, 1
til
-
graduato secondo la filiera Beniqué (7 a 10 milliamp. per un n . 40 ad es., o 15 o 20 n1ill. per un num. 50) ,egli esercita col suo strumento, a passo di vite, cui imprime un dolce movimento di va e vieni, un massaggi.o « effica.ce » per l'espressione sopratutto delle glandole uretrali, prima dell'ur.etra anteriore, poi della posteriore. Dopo 5 minuti del ·passaggio · della corr~nte, procede al lavaggio uretrale innestando allo stesso strumento, che è forato all1estremo, il tubo dell'irrigatore. Pocl1e sedu- · te basterebbero a « far sparire rapidamente la sensibilità uiretrale, a ripulire le g1ando·le ,del Littre, a far riassorbire le infiltrazioni molli, a rendere permeabili invin,cibili stenosi». Il metodo è per le ,u.r etri ti croniche. , L'altro apparecchio, dal Roucayrol cos trl1ito, è per l 'ap.p li,cazirone delle cor11enti ad alta f requenza p·er la gu.arigton·e· ·delle uretrjti g;on·ococciche acute e orontche oon la diatermia en1d·o•u re trale. . Il suo apparecchio avrebbe tS1oprat11tto il vantaggio di avere costantemente sotto gli occhi una grafica, riproducente autom,a ticamente le (lifferenti curve di calore da sorvegliare. Le son.d·e cooduttri·c i della corrente sono come Beniqués ricurvi per tt1tta l'uretra o come Beniqué's dritti, con una lieve curvatu!a all'e·s tremo, l)er l'uretra anteriore. L.'applicazione 1dura ·ro miniu ti -e Bi può far sali·re la ten1peratura a 46° o 48°, variando da 1500 a 2500 mil, liam1p ère. È inutile ogni lavaggio vescicale. Iniziando subito nelle forme acute gonooocciche, l'Autore avrebbe avuto 1'85 % di gt1ari, g ioni in 3 giorni e il 100 %J se l'inizio della cura era nelle prime 48 01.. e. Brillantissimi risultati avr.ebbe avuto i1elle forme croniche. Con ru.no speculum termo.tor~ speciale, l'A. ha fatto brillantì applicazioni di diaterm~a endovagirnale con 1e correnti a d alta frequenza n'ell.a ,donna. Chi c onsideri l'andamento clinico ·delle uretriti ·gono·c.occiche a;eute e l'anatomia patiologica d·elle i.1retriti acute e croniche, chi consideri 1c'11e il gonococco rapida.mente invade la p·Tiofondi~à ·dei teS5U.ti ·e .c he edJe mizz,are l'u retra, con inopportuni interventi, ;non significa che arricchire il terreno di .cultura del mi oroorganismo di Neisser, che, non ,essendo più soltanto in superficie, non è ovunque aggredibile, ·n on può •Che rd.maner '81orp•reso di ·CeTti pretesi rtsultati n,e lla .cura delle uretriti ~onocio·CCi·che acute e ol'oniche. . E se l'utilità deH' uso delle correnti e!lettriche può e,s ser oer i 'P iù discuooa in ·certe partico1ari con1pli :anze dfl ll'11retrjte cronica ( l~l galvar1opul!liur.a per P·S. nella distruz.i.one di pie,
...
,
•
-
I
l.l\N.NO . XXIX,
IL POLICLINICO
•
FASC.
2J
'
.coli po1ivi, ecc.) l'uso dei metodi proposti dal dott. Roucayl'ol, p er le forme acute e croniche del processo blenorragico uretrale, è da augurar\si ·sia limit ato alla diBtr1lZiione del gono.oooco hei tubi èLi cultura, esperie.n za che egli mette a capo dei suoi metodi, e che certo non troverà increduli c.olo·ro che n om .cuedono alla 00 sì facile 1 di.struziQIIle 1d·el gono1co·cco neil'u.r etra. 0
1
CESARE DUCREY.
CENNI BIBLIOGRAFICI . W. H.. PARK a.nd A. W. \VILLIAl\IIS: Patlioge. nic Microorganisms. Lea and Febiger, ed., Philadelphia a. New York, 192·0. -. Prezzo d.oll. 6.50. 1
Il volume c'he P arl{ e V\ illiams, con la colla ·borazion e .del dott. :K!rumwiele, de.dicano al microarganismi patogeni è un trattato mo derno e comp l·eto di n1icro·b iologia de1dicato agli st11denti, a i m edici, agli .ufficia li sanitari. E la settima edizione d el primo libro cc Bacteriology in Medicine and Surgery » riveduto e messo al oo,rrente. dei pro·g ressi e dell' evol nzj on e -che le ricerche micro-biologiche h anno subìto in ,qu,esti ultimi annri. Lo st'UJdio dei germi nelle loro varietà e negli sttpiti patogeni, l'imiportanza d·elt3 s piro·cheto·si , il capito[o .dei viru s . filtrabili trovan·o conveniente svilt1ppo, se pure in q11alch e parte già il progres1so ha superato la novità del libro ooim e a proposito delle spirochetosi i ctero eimorr.ragich e, della etiologia dèhla febre gialla p er opera del Nogot1ki. I ·ca.pitoli speciali di bacte.riologia e di 'microbiolog.i a sono preceduti da una parte generale s11i mezzi di cultura, s ul p.relevamen.to de'l materiale , sulle esiperienze in anirrtal e, sulle calorazioni,• in c..u i la b.r evità e l'esattezza sono l e doti migliori; i concetti s11lla in1munità sono &vilup pat i in mrunie ra suffici·ente e chiara. In una prossima edizione ci auig uriamo che gli autori tengano nel dovuto conto a.nche i lavori ita liani. Co ~ì come è redatto, il manuale) arricchito di b11one tavole esplicative numerose sar à ottima guida a chi si istradi e segt1a i l ricco campo della microbiologia . t. p.
sti ultimi anr11. In poco più di 200 pagine, del . Le. quali è aiccre&ciu ta la nuova edizi.o ne, gli AA. hanno trovato modo .di aggi•u ngere interessanti capitoli sulle spirochetosi (spirochaeta ·i cte rohaemorra.gica, lepto spira icteroides, para. si.te de la fì èvre des tranchées, spirochètes du sodoku, spirochaeta bronchialis) e di .oomrple-
tar.e molti altri argomen.t i ·Com·e quello dei virus filtrabili ('encefalite . epi demi ca, ~rippe, febbre dei tre .g io1rni, ag.aJ.assia 1oon tagiosa delle pecore). Anche la~ori recentissimi, oome ~ <iuello s ul bracieriofag.o .di d'Here1le, trovan,o .a d·egruato trattamento . Infine il ·t esto è miglio.r ato ed arri cchito di illustrazioni più diimostrative (malél.ria, ecc. ). Sebbene nel comple1.sso 1e ·di!rlettive ·de1 lmr-0 non :siano mutate, p·er le aggiunte, per i capii.to1li nuovi, .il trattato· di Dopter e Sacquepée si raccomanda come uno d·ei libri ben fatti e più ·mo,derni n el ca.mrp o ·della bac.t eriolQgia. 1
0
0
1
t.
0
p.
1
1
e SACQlJEPÉE. Bacteriologi e. (J.-B. Balliè re et Fils, ~aris. Fr. 55, 1921).
l)OPTER
Questa seconda edizione d,e l trattato di bacteriologia di Dopter e Sacqu epée, .che esce per i tipi di Ballière in due volumi, non è una semplice ristampa del noto trattato, ma u·n a vera nuova edizione, messa a l corrente Lli quanto ha arricchito la bacteriologia in q11e1
ì\l. N EVEU-LEMAJRE. 1~aras'itolog ie Humain.~. (J. I,anial·re1 éd., Paris, 1921, 5e éd. Prix. f1·. 22).
La 5a e dizione 1del Ma:n·uaile di para;ssi tologi.a, um ana viene a proposito, perchè in piccDlo volume (466 ip.agine), l'A: trov.a m,o.do ·~i n1ettere lo studi.o so .al ·Corrente di quanto occorre. a l etto del malato, per la diagnosi di malattie, oh e gli studt mode.mi hanno dimostrato eseere molto ·diffuse e· sul1e quaili una conveni.emte terapia può avere i più lusinghieri resultati. Nel v.o~·ume s.ono :contenute 313 nitide figu.r e, che opportunamente illusrtrano le far.me più co·m111ni ·d ei par.assiti. Noi ·Consigliamo al pratico il b el vol11metto tascabil,e, utile 1ausilio e nie cessario complem ento della c11ltur.a .deJ medico pratico. t. 'P . \
1
0
I
'
.
ì\a:. lnfelctiori und Inimunitèi.,t. \Vien, Urban und Scl1warzenberg, 1921. Mk. 80. Q11asi compi11ta,. era l'opera del Loewit., quando nel 1918 essa rimase interrotta per la morte dell. i\.. Gustav Baver raccolse allora il · ma., . ' t eriale riunito dall'A. •e pose termine all'opera dandola aU.a stampa. • L'A: in un primo capitolo tratta del concetto di malattia passando in rassegna tutte le varie d efinizioni che di malattia vennero formlllat.e dura nte il continuo evolversi -degli studi medici, e riporta i concetti sulla ereditarietà delle malattie infettive e non infettive e specialmente n ella trasmissione al feto ài infezioIli di origine materna · O paterna e sulla presenza nel sa ngue fetale di anticorpi specifici. Nei capitoli successivi è a mpiamente svolto 1,0EWIT
fANNO XXIX , FASC. 2]
63
SEZIONE PRA'lJCA
tutto quanto s i riferisce a lle infezioni, alla immunità attiva e pa ssiva, a ll a immunità verso i veleni e le tossine di origi11e bacterica, e co11tro i bacteri. Diffusamente trattati so110 i fenomeni im1nu11itari, e da lllti1no l'anafilassi, ranti-anafilassi .e l'allergia. E opera cl1iara e completa, che si presenta a&sai utiJe per chit1nque desideri conoscere a f 011do tale !Ja rte delle scienze m ed i ch e. TR.
Les LiJ1o'ide. dans l'infection et datis l'ininiunile. r>aris, .J .-J3. 13a.illière et
Ll :'.'\OSSIER.
fils, 1920. Fr. 10. c-;1i ·studi co111piuti sui lipoidi .e le numervse -0sservazioni comparse d a ll'inizi o del sec. XX ad ogg·i tendono a co!Ilferire ai lipoidi 1111a pal'te prerJonderante in biologia. Così n1olteplici sono le pubblicazioni co1nvarse ~t1ll ' importanza e sulla funzione dei lipoidi nelle malattie infettive e nell'immunità. L' A. passa in rapida rassegna tutto il mat eri a le pubblicato, l o discute abilmente manten endo soltanto qtielJe affer111nzioni e co11clu.sioni che re -..icto110 all-a. piii rjgorosa cri I ica TRI Dott. X. PH. 1·E:\DELOO. K on stellationspathologie
u.nd Erblic7i7ceit. Ed. Springer, B erlin, 1921, i)ag. 32. Prezzo M. 8.60.
E una breve monografia nella quale il patologo olandese, sviluppando 11n concetto g ià svolto in precedenti lavori, sostiene ch e per interpretare esattamente i fenomeni biologici in genere e quelli dell'ontegen.e si in ispecie, occorre tener conto non solo del numero dei fattori che tali .fenomenj d eterminano, ma anche delle condizioni di tempo e di spazio in cui i fattori stessi esplicano la loro azione nonchè della possibilità che essi si influenzino reciprocamente. L'autorità ctel Tendeloo r1on meno che l'originalità e l'importanza dell'argomento trattato rendono assai pregevole la breve pubblicazione che sarà letta con interesse da tutti coloro ohe si occ11pano di biologia e di patologia generale. F. M.
ftttBDEMIE, SOGIETA MEDICHE, tON68ESSI. R. Açcademia Medica dj Roma. Sed·nta ordinaria del 27 novembre 1921. !'residenza del llrof. V . AscOLI - !>residente . Oonunemoraziune dei socio Prof. '1.1 aussig.
Prof. lVl~RClIIAFAVA . -
Comn1emo1·a il socio prof. r...eopoldo Taussig ricordando i suoi lavori scientifici e l'opera di medico e l'attività svolta a van- . tuggio dell' Accaden1ia di cui fu economo-cassiere lln l 1893 fino a pochi ·mesi p1ima della mor te. .''u,lla tubercolosi. renale e· pa,rtioula r111cnte sugli esi ti lontani àopu l a nefrectuntia.
i ..
P ro!. R. ALESSANDRI. - I casi dall'O . osservati, tolti quelli d i cui non ha piotuto ia vere nozione prectsa, sono 126, di cui ·94 vennero op·e ra ti, 32 non furono oggetto d'i11ten·ento, e di questi la maggior parte J)erchè affetti da lesioni bilaterali. Di 91 operati in 84 fu praticata la nefrectomia. E questa inf:atti per 1'0. l 'unica operazione consi· gli.abile e che può essere seguita da guarigione stabile. Delle 84 nefrectomie praticate in 70 si ~bbe guarigione dell'atto operativo, mentre 14 morirono ; si e-bbe c.:ioè l' 83.33 % di guarigioni iru 111eùiate . J..i'O. si sofferlllà quindi a parlare clella diagnosi di tubercolosi renale ed ùccenna a i diversi metodi con cui possiamo saggiare la funzione rena le e quella singola dei reni. Ritiene ,d~bba rigettarsi il cateterismo ureterale a vescica aperta e per le difticolt<\ e per l'agg1ravamento che ne riceYe jl 111nlato. Ritiene J)iù utile la do,ppia lom boto1nia esJ,)lorativa da lui praticata fin dal 1905. Prof. A. ~!\.LESSANDRI . - Secondo la sua espe rienza l'O. non condivide l 'idea dei l\layo ed a ltri della riunione per i)rima nei ca1si di nefrectomia e ureterectomia per t ubercolosi. S11 70 inferIIlii operati e g11atiti in un certo numero di• casi si ebbe con1e iisultati lontano esito infausto o per diffl1 ione del processo tuber colare in a.Itri organi o per ir1suflicienza re~'lle e fatti uremici con sintomi che facevano . 1)ensare a lesione tubercola re del re11e rimasto. La maggior •p arte dei malati, 54, stanno abba-stanza bene, persistono J>el'Ò in taluni disturbi vescicali: ma a nc:h,e in quelli in cui i disturbi vescioali e rano gra -ri i sintomi sono .an<lati attenuandosi e in a lcuni (li ' essi sono cessati completamente dopo essere stati sottoposti a cur<? inéòicl1e o anche spontanea1nente:. ~i...tlfll'occiusiu?1e
Il fascicolo 12 (15 dicembre 1~21 ) dPlla nostra SEZIONE CHIRURGICA con tiene :
Contributo allo studio della deformità di Sprengel. F. PuTzu: Sulle pseudoartrosi. L. G. GAzzoTTI: Contributo dello studio del trapianto osseo alla Hahn-Codivilla. G . GAVINA : Due casi di idronefrosi intermittente . M.
I
SALAGHr :
•
,
.~perin1,e1.,,ta.le dello ston1aoo derata dal lJ" nto rl i ·vh;ta chir'U/rgioo.
cunsi-
Prof. G. B AG010. - Dalle esperienze e-seguite l'O. ha fatto i 1s egue11ti rilievi. I/occlusione unilaterale dello ston1aco, nella m.1sura estrema nella quale fu proposta e anche eRegui ta tla Polya st1ll 'uomo per ulceri i1eptiche digi11nali consecutive a gastro-enteroston1ia, gli 11a dimostrato nel _cane di 1>rodt1rre costanten1Pn1te necrosi della stomia ga1
64
stro-enterica 111 brevissimo pel'iodo di t.eropo, co11 susseguente peritonit:e da perforazione. Sperimentalmente essa si palesa quindd COJ.11e un'operazione di praticità assai dubbia. I.Al distan~a cl1e !lassa fra clinica e<l esperimento impone di ridurre questa conclu~ione al suo Yalore di labora torio, e la pec.·uliare circostanza che il tasso cloridrico del succo gastrico è molto più elevato nel cane che nell'uomo, mette inaggiormente in evidenza questa riserva. D'altro canro il ripetersi del fatto fondan1entale dello stesso fenomeno aia pure con different:e entità anche in esperimenti altrui, come pure il fatto di estendersi ad int:eressare la stessa parete gastrica quando lo stomaco sia occ11100 bilateralmente e la relativa rispondenza che corre .fra il re11erto sperimentale dell'O. e l'imputazione mossa clalla Clinica all'esclrusione pilor.ica, obbldgano · a vieppiù ricercare se e iper quale misura, possa il succo di mucosa gastrica rimasta f1101i del contatto con gli ingesti produrre necrosi ecl ulce·· ·razioni delle parti digerenti con le quali vien~ poi a necessario e •p iù nocivo contatto. ua reaiione di 1Va.sserm.rinn. <1.opo la cloron,arco si. la eteronriroosi e le racllianestesie.
•
1
'
LANNO XXIX,
lL POLICLINICO
Prof. L. Doir1N1cr . - A parte la interpretazione da dansi al fenomeno che la narieosi possa sia ptu· temporan~,ament:e indurre negli opel"ati una reazione di "1". positiva, poichè questo fatto avrebbe interesse dal punto di vista teorico e pratico SP€<.: ie pel chin1rgo e dato che le ricerche in proposito non sono numerose, l'O. ha creduto non inutile porta1•e un contributo su qt1esto argomento estendendo i· osservazione non solo ai carsi dd cloro narcosi e <li eteronarcosi, ma ,.anche a quelli di rachi anestesia. I casi nei quali ha fatto le ricerche amn1onta1h> a 62 : 39 cli cloronaroosi, 12 di et:eron:a rcosi, 11 di rachianestesie con stovaina e novocaina. I risultati· ottenuti ·sono stati tutti costa11temente negativi al contl'a~io di. quanto .avrebbero osserva.to il Wolfsohn ed il Reicher. Esclusa ogni possibilità di errore l'O. dubita assai del .fatto che la na:rcosi possa con un meccanismo qualsiasi provocare per -~ una reaziQ-ne di W. positiva o per lo meno senza voler escludere del tutto tale po~sibilit.à, dato che essa è afferroo.ta da diversi A11tori, nega che possa effettual'Si con quel1a grande frequenza che risulterebbe dalle ricerche del Wolfsohn. Dato poi che un certo numero cli ricerche è stato fatto in cnsi -di ol)€razioni praticate sul fegato, ~ul cer,·ello e sull{i midolla spinale, per varie malattie, 1'0. ritiene che an-che le malattie ed i tre.t1matismi di questi organi per sè oppure accoppiati con la narcosi, non possono indurre nel siero di sang11e dei i1on luetici, almeno con g~rande frequenza, la W. positiva. Ma su questo secondo punto non insiste poichè le ricerche 1sperimentali in proposito oon risultato positivo sono tant:e che non si sente autorizzato ad emettere in base al risultato negntiYo ottenuto in 9 casi cli malattie <li fegato e 5 ca i di malattie o di tr::111mi dei centl'i nerv<>Ri alcnnn concl11si.one.
FASC.
:! i
Stttli·origine df}l 1nento. P1·of. l.'. DoRELLO. -
L'.A. dopo aver messo in rilievo l'i1nporta.nza del mento, che è un acqt1isto proprio della specie umana avven11.to <lurante l'epoca quamnaria, ed avere esposto le teorie eme.qoo dai vati autori 1)€r spiegare la sua formazione, riprende n11ovan1ente in esame il probl€fm.a. A causa ·d ello stabilirsi della stazione eretta la i>osizione della colonna cervieale r:i·spetto al cranio si modifica profondamente inquiantochè la colonna rervicale si sposta continuamente verso l'innan~i, a causa di questo spost:amento si rendono i1e.ce~ sarie modificazioni nella for111a della mandibola. e nel ~eoeanismo cli abbassamento. 'L 'O. che ba già illustrate tali sue modificazioni in altri lavori illustra ora i cambiamenti della forrua. Perchè la ba1se della po1;zione mei1touie.ra della mandibola non andasse a battere contro gli organi del collo durante l'abba1ssarriento, si è 1>rodotto il rovesciamento verso l'innanzi clella porzione basale con il quale cambiamento si è ottenuto ·a11ch~ il vantaggio che lè1 linea rll resistenza, che incont rano i denti nel mordere i cibj . venisse a <:a de re direttamente sulla base. :VIa la .formazione del mento è clovuta nnch-e alla presenza ·d ella protuberanza n1entale, la qual e costituisce un rinforzo delln regione sinfisiana resosi necessario per il modo con il quale nell'uomo si uniscono le due inetà della mandibola. f ,<l forma speciale della r>rotuberanza mentale è dovuta alla presenza dèl q11adrato del mento. I/O. in fine si occupa della spi11a mentale e diii1o~~tra -come essa si sia formata in seguito a lla cam·b iflta ·direzione della lamina mandibolare per ~i la fo.ssetta del ge.nioglo-sso si è tra~formata nelle a·p.ofisi. geni superiore. E. GROSSI. Il Fascicolo 12 (31 dicembre 1921) del nostro pe-
riodico
Le malattie del cuore e dei vasi diretto dal Prof. VITTORIO Redattore
'}a1>0 :
C.
ASCOT~I
PEZZI. .
oltre a numerose Rassegne di importanti argomenti cardiologici, contiene i segi;ienti notevoli lavori : G. l•EzZALI. Il polso 'venoso patologico. (Con 9 traccia ti). c. PEZZI . (~Ii lano) e A. CLERC· (Parigi) . II. L'azione c<M·dio-vascola.re del chinin,o . Ricerche sperirnentaU (Con 5 tracciati). :€ l'unico periodico del genere che si pubblichi i11 Italia in fa scicoli mensili illustrati, e rammentiamo che, ngli associati del « Policlinico \), esso è ceduto per sole . Lire 1.8 per l'Italia, anzichè Lire 24 e Lire 2~ per l'estero, an-zichè l.iire 3 0 Un fascicolo separato Lirt ::: . N. B. - I nuovi abbonati del 1922 a " LE MALATTIE DEL CUORE E DEI VASI ., potranno altresl ricevere. In porto franco, le In· tere annate 1920e1921 del periodico stesso per sole 16 Lire ognu· Ba se In Italia e per sole Lire 20 ognuna se all'estero.
Inviare il predetto importo al Cav. Lu1or Pozzi, via Sistina, 14, Roma.
..
t.t\N~O ,
XXIX,
FASC. 21
SSZIONE PRATJC,1
65
.
APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. SEMEIOTICA.
nuove rioe.rche pe.r poter 1dare ·una con,clusione definitiv.a sul valove della reiaz.io•n e di Fiedberger: però anche se venga confermato il . . suo valore ·diagn,o stico, no·n è ce.rto un arcJ.oo mento in favore della specificità del Protet1s 19 X , speci e dopo gli irrefutabili esperJmienti dj Mollers e W oJff. MONTELEUNE. '
1'ote sulla reazione cutanea di Friedberger e van des Rels per la diagnosi del tifo esantematico. • È noto come la magg1or parte degli autor:
in·alinino a oo·n siderare non specifica, dal puntio idi ·viista immuno1og1i·oo, la re•az:ioine che Weil e Felix nel 1915 i:ntrodu1ssero nella ·diagno·s i d el tifo e•s antematioo: Di fronte ad essi, Fi edJbergeT sostieinie che ill Pìr:oteus X19 è il CASISTICA. vero agente ,'etiologico della febbre petecchiale Un caso di reumatismo cerebrale. e che il fenomeno d ehl.a sua agglutinazione fvlignot e Marchand descrivono (Bullet. et con il si.ieir-0 dell'infermo non è che uno dei tanti ca.si di ag'glutinazione specifioa. Mém. Société Médic. Hopitaux, .n . 25, 1921 ) · un caso di reumatilsmo cerebrale di cui poteEd è cosi che cercando nuovi dati per :-\ vrono frure l 'autopsia. v.alo•rare la sua opinione, con il Van des Reis Si trattava di . un trent,atree'l1Il..e, forte bevitrovò che me·n tre i malati o con v.alescenti no.n tore, il quale viene neil 1916 e 1917, colpito da reagivano, o poco, alla iniezione intra- o sottocrisi .di ret1mati·s mo artico.l are. outamea di emulsi,o n1e dd Proteus, 1e persone sane o altrimenti malate, .risponderv8'.Ilo oO'n Nel 1918 - m.8Jgigio - nuorva C)risi di reumalieve ei1eva.zione termtoa e flogosi diffusa nel tismo aicuto, pOJli'rurtiool a re C'On applicazioni, punto de ll'iniezion,e. solamente, esterne di salicilato di metile. Con questo credette il Fiedberger dare un Al terzo gi·o.mo di malattia .sco ppia .n el p. 11uovo argomento in favor.e d1eJ valore etioloUJ11 delirio rusi~ematiz'zato (alluci:na.ziol!ld. vigico d ell'X19 nel me11 tre la sua reazione dovesive - idee di fuga) per cu i v.iene int~rnato. va tenere notevoil e valore diagnostico. Al 4° .giorno di malattia son-0 scomparsi tt1tti Tapia cli i\Iadr.i.d (La Medicina Ibera, pagi- i fenomeni articolari: esi'Ste una certa obhuna 152, 1921) se-guen·do la medesima tec11ica bilazione mentale; iJ p. n.on è orientato rispetto al tempo ed al lt1ogo, nè ·ha coscienza del del Fiedberger ha eseguito la inoculazione ne11a. cute o sotto la cute di v:arri. infìermi di emul- suo siato morboso; ha illt1si·0ni ed allucina- . sione di Protr11s X19 . ziorui visive. Obiettivamente lte.v·e tremo.r e delle estremiIl risultato è stato l)OSitivo in 12 co·nrvaletà, non rigidità nu·cale, nè Keirnig. scenti ·d i ·dive.rse i1nferinità (tif.oidea, malaria. L'agitazione si aiggrava la ·sera e niella not-, erisipe1la): due o tre oDe dopo l'inoculazione si è notata 11na maochia . i·nfiammatoria Leg- te-, ' per scem1are il m·attin10. P1o•ch·e o:rè ·diopo la germente papulosa (se l,inocu[azione è ,s tata conflllSion•e m.enta•le è compl eta, il r1e·spiro difintra•derrnica) o una reazion1e infiammatOII'ia, ficile; il pòlso piccolo; i rotulei -aboliti; la temperatura è di 39°.1. Quasi ,s11bi:t\o entra in diffu 5a, molto più i ntensa (se sottocutanoo.). coma. Di sei casi di tifo esantematico fu negativa . All' autopsia, maoroscopicarnente, nulla · nei· in q11attro, 1i11bbia in d11e. Di 20 controlli, ne vari visceri; liquido cefalo-rachidiano abbonriu~cirono 18 positivi e due negativi. Dai risultati ottenuti, l'A. conclude .esser di- dante, mnatico. Congestione delle meningi e. cervello. scutibile 11' affermazione della specificità amMitcros.copi.camente: . me~sa dal Friedberger e crede che la stessa Meningi: vasi ingorgati di sangue. condizione c.he dete:rmi!Ila il pote1r1e agglutiCerv·ello : arteTio le e v.en.e dilatate ·e ·p iene nant.e p11ò esser oauaa della rie1azione cutanea. di sa11gue. Nepp11re ]a spiegazione che ne dànno gli Non stravasi. Accentuate lesioni delle celluaut.ori sod.disfa ·Completam~e: 'interpreta.re ohe l 'assenza della reazionie è ,dovuta alla im- · 1e pirami·d8Jli, 1specia1.mie111te Le cellul e giga·n ti delle regioni motiri.ci. munità .contro il 1g.erune, in .quanto sta un poNessuna !lesione deil la nevr ogil ila e delle co in contradizio1n·e con quello che si ossel"v a fibre a mielina. in a ltre reazioni cutanee o batteriche speciI fiche. Negativo l'esame batterio•l ogic10. Ne.lilo •S tato attuale delle nostre con-0scenze CeTvalletto: le. celllu1e di Purkinje presens11l ti ro esantematico I' A. crede che occorran0 ta.n o le stesise, alteir azionii delle .oellu~e p irami· 1
1
1
•
1
1
1
1
1
1
I
•
1
,
IL POLJCLIK reo
•
[ANNO
XXI\,
FASC.
:?)
esse sono da annoveria:r.si: 1) le infezioni d~ dali de'11a corteac.ia Hooben1e m·e no aiocentu·ate. Bulbo: co111gestione scarsa. Cellule died. nu- seni, spectalmente de.I·l "antro ma.scel.Lare e cellule etmoidali, facili a diagnosticarsi quando clei c-0n .gramulaz.:Lonii cl'101D1atofi1e scarne. Fegato: degen erazione grassa .nella regio- si ha secrezion.e purulenta, cacoom:ia, contrane periepatic~ Il lume delle vene sovraepati- sto• all·a tra·n silluminazione e pus nei due tei-zi superrori del na~.:>; talv1o•l ia peàò mancanro afche è inolto ridotto. :fleni: capsula ispiessi ta. Cellule epiteliali fatto sintomi che m.ettono in luce ta!le affez10-· clei tubuli, turgescenti, edematose. . · n e : la ·sinrusite frontale dà una secreztone c.ontimua, non ricorreinte; n1elle sfen:oiditi la secreMilza: fo1llli·c.oli i•pertvofici. lliassumendo : in un soggetto con precedenti . zione si versa nel fari.nge, e . . si ha Cief.alea; reumat1ci ed a10oolic.i, se'Oppia una crisi di 2) le v.ege.tazioni adenoidi, specialm~ntei nrelpoliartlrite a cuta curata OOIIl impacchi &aJ.i.oi- l'infanzj.a; 3) le i1n fez!oni delJe tonsille, i.in ·c ui lici. Al terzo giorno distl1rbi psichici, per cui 'il p.aziente n ota che :hl Taif,reddore si inizia. viene iinte:rm.ato : in .qU1e1sto m·OID.ento le mani- ·dalla gola: con la p.r e1ssi0tne dell'in1dice su1l pifestazioni articolari sono scomparse e lo stato lastro anteriiore, si .avv.erte una durezza ,a bno.rconfusionale si accompagna a disturbi senso .. me e si f.a usci.r e dalla cripte tònsillari deJ •• mater1.ale puzz.o~ente .carico degli stessi geirmi riali lievi. -Il giorno do·p o : corna, morte. Questa rapidità .de11 evoluzionie del reumati- eh-e si trovano poi n el1a sec:r.ezione nasale; la sm.o .oereb~a1e è ,stata freque-n temente osser- ton1.SilLectoarua pu.ò d·are la guarigione; 4) la vata: le profo·n de alterazìoni d.el sistema ner- pio:wea alveolare, di cui l'imp·ortanza iC·a uis ale voso spiegMlio l'aind amento ;rapido d1eJlla ma- non può· essere dimostrata. Le ostruzioni nasaLi, D·OD p·oooono senz'altieo lattta. In talii .malati spesso 1si tn~ova nelJ' anamnie.si venire addotte come causa, tàlvolta, come p. e. l'alcoolismo così frequentem'e nte da doverci do- nella ipertrofia ,dJei tu·rbinati infe.r ioai so'no piuttosto l'effetto per cui si sviluppa in sernandare se non è tale in tossicazione il fattoguito lID -circo•1o vizioso. ne essenziale idei éLlisturbi cerebrali. Fra le cause ·g enerali, va menzionata u11.a: Nel 1C.aS10 in qu1estione però l' alcooli.sim o non lieve tossiemia g.enerale, in cui lln lassativo v•a c,001Jsiderato poichè in ·clin1ca passi.amo ripuò .avere cff·etti benefi.ci, op·p ure una minore . conosce~e ·l 1influenza dell 'into.sstcazione al.coolica se ·abbiamo •a ·che fal'e con disturbi .sen- resistenza i i tutto l'orgrunisano. Non bisogna seriali o co11. deliri a carattere onirico : la però ·ammette.re tale causa s e non d·opo avere eliminato quelle ·Locaili; in tal caso è indi.c ata la eonfusd~ooe mentale è 11n elemento •OO·m une al le 1manifesta;zi.omi oerebra1i ·dorvute siia ad in- vaocino-terapia combinata coin quelle misure fezioni che ad intossioazio1n i. E·d il paztente che possono elevMe La resistenza come aria su descritto aveva scal'1se allucinazioni, metll.- aperta, esercizi muscolari, bagni gioomalieri~ ingestione di alimenti in quantità sufficiente tre .ena is olo confus,o. · e ricchi di vita.mine, m.eidi1cam.enti ferrugin·osi, Nè n1e1l ·caso in esame v.a data imp.ort.a:nza partiool,a re atten·zio1n e va riv·o Jta ~le funz.i oni a po1ssibi1 e intossicazione saJi.cilica, in quant-0 escretorie, per çui l'A. consiglia di sommini· ci si era contentati ·di semplice medi catura al strare iabbond.anti bevan.de • salicilato di . metile, o alle alte temperature Oltre alle forme infettive, vi sono· i .raff:Ped(sempre assenti). ' .d01r.i ·acutj, ·che vanno s-0,t to il nom1e ·di rim.orrea Gli AA . .oonclud·ono dtcend.o chie il re·u m.a tiSp·a smodica, rinite sp.a smodica .o vasomo.t o·ria. smo cene.b rale consiste in uma d.ntossd·cazione I sintomi sono noti ·: un individuo nel pieno a·cu tissima meningoe.ncefailioa .in, mdivi·dui ben essere ad u111 tratto si mette a starnutire predisposti 1da intossicazioni preced1enti, genein.cessantronente, il suo naso ·Ooha ·d i continuo 1 ralmente alce>olica. ha la s en1sazione ·Che la testa ·gli scoppi; . i•di1\1 ONT.E;LEONE. • stu.r bi d.u-rano acutissimi peir run temp·o variabil e d.a pochi m:itnuti a qualcllie ora e poi svaI " raflreddori di testa ,, ricorrenti. nisc9no subitaneamente. F Stok er (Pr<J.ctitioner, novembre 1921) fa L'1affez.ione è -a n.a loga all'asma è come essa rilevare che la causa ef.fici.ente id ei ,c osì ·detti di guarig io11e ·diffi·citJ.e; l' A. consiglia, oltre alle raffreddori .di t.esta, che si Ti'Petono ad inter- misure generali (trattamento .d.ella tossie1nia, valli , va ricercat a in m icroorganismi, i qiuali cambiamento d'aTia, di regime) il lattato di posson o agire qua ndo è abbassata la resisten- calcio, d.i fresca prep,araziOIIle, in di00i .da 1 a za, sia local e che genera.le. • 2 g . .al gio·r no e l'atropina (soluzione di soJfato · Diverse posson o essere le .inf.ezioni cr0111iche di a,t ropina ,a 1 %; 3/ 10 di eme. al giorno per locali, che iorniscono i germi, i quali prov.o- lQ giorni consecutiv·i). ca no poi 1a rinite acub a ripeti:11one: fl'& di ftl. 1
1
1
0
I
f
1
1
1
•
1
~
.
1
1
1
1
1
•
[ANNO
XX IX,
l?ASC.
2]
Complicazioni ·della blenorragia. Miosite. -
& piuttosto !'lara (17 ,c asi i1ella leit-
teratura), localizzata a muscoli diversi: bicipite, coraco-bra.chiale, sensore della fascia lata ' quadricipite f.emorale, gran dorsale, pettorale, sternornastoideo. Si osserva tumefazione, ede1na, -talvoltft la miosite è secondaria ad una oell ulite gono·coccica cg.n forn1azione ·di ascesso e puis con gonooocchi. Dei 17 caisi menzionati, 5 ·Si sono risolti, 12 .sono stati .aiccompac,crna ti da SUJppur·a zione. Più freqt1e11ti sono. le complicazioni articoltlri: Ch?-uffard (Journal d. praticiens, 1921, nun1ero 43) ,rip1C>.l'ta un'osoorvazi0 ne · ,di talalgia gonococcica; i punti .dolorosi si trovavano all'jnserzione oalcanea~e del tendine di Achille · . ' e, sotto il ca1cagno, all 'inserziooe dell'aponieuTosi plantare. La ·calcan.e ite è molto dol,orosa; alla r a diografia si possono notare esostosi, che si osservano talora anche in soggetti sani, muscolosi, è q11indi necessario fare sempre il confronto col lato sano. La terapia, partico1arn1ente nelle affezioni articolari n on •Consiste più ·Come un tern\I)O nella immo•b ilizzazione che dava come risultato costante un'anchilosi. Si agisce anzituttO con la vaiccino-teirapii.a, che, inv,eice nella u·retrite è iilleffioaoe: la dose iniziale è di 500 milioni (1/ 2 eme.), aurr1entan do fino ad 1-2 miliardi (un'iniezione ogni 2-3 giorni); talvolta i iniglioramenti sono sensibili, tal'altra l'effetto è nullo. C01rne metodi di cura loca1e si po,s so.n-0 usare i seguenti: puntura delJ'aritcolazion1e, aspirazione di 20 eme. di liq11ido, che si inietta nella regione paraarticolare, oppure svuotamento d:ell'articolazio ne ed i 11ieziorne di aria steri1izzata. Come medicazioni &Ql:essorie, da non trala,.. sciare ma.i, si llserà il riscal·damento elettri.co le unziom.i con pomata al collargol od al go...' r11eniol a 1/3,' gli jmpacchi con cotone. L'articoJazione non va immobilizzata; non appena 1Jossibil8 la si rimobilizzerà e si procederà al mas$aggio ed all'eletiroterapia.
• l
1
I
•'
l
•
••
•
'• •
l
, ••
1
1
t
i
•
)
....
SEZIONE PRATICA
fì l.
se:nza pituitr.ina, lra ottenuto· i tati: Espulsio!l1·e della placenta:
TERAPIA. La pituitrlna nel terzo stadio del parto.
l
e •
l
1
o
r
R. S. Heffernan (Boston medic al and surgical Journal, 13 .o tt., 1921)' ha cusato la pituit:ri11a in 100 parti (dei quali 8 con forcip1e e 5 podalici) iniettandone 1 eme. subito dopo l'espulsione del feto, ,e ciò al1o sc.o po di facilitare l'espulsio.n e della plaoonta. Due-sei minuti dopo, ha veduto iniziarsi l e contrazioni uterine. ripetenti6i ,a;d intervalf)J .r.e woLari, .senza disturbar~ la donna. In confrooto .c on altri 100 casi
segt~e.nti
Casi con pituitrina
risul-
Casi senza pituitrina
spontanea 25 O (sic! } con leggera espressio·n e 75 93 con f.orte esp:r.ession.e O 5 con svuotamento rnanuaJ.e O 2 Durata nledia del 3° stadio 18' .2 17' .5 Sangiues perd. nel 3° stadio g. 165 g. 229 Ergoti nia necessaria in casi 20 45 1
L'A. ooncludre che la p·i tuitrina, somministrata rull'inizio del terzo istaidi!o, agevo,l a il p.r onto e oomplet.o 1disrtaoco .e l'espulsio·n e delJa placenta con il suo uso si evitano ill te•tamo uterino e l 'incarceraziaon·e della placenta. La pituitrina tende ·a ip.reven1re il rilasci.amento del1·t1tero e le e1norragie del post partum; il distacco manuale non deve farsi prima di aver rilevato l'inuiilità ·de!lla tSomministrazione di almeno tre dosi di pituitrina. r. s. Il tamponamento endouterlno nelle emorragie da inserzione bassa della placenta. Jl tamponamento uterino ha 1e stesse in dicazioni ·che il pallone di Champetier de Ribes ed ha, in confronto ·di qu,e sto, il vanta1g gio di llSare del in.ateri,ale (garza) che ,p uò sempre aversi a disposizione e di poter _venire a pplicato anche senza rompere le membTane; lo si 11serà qu1ando l'emorra.gia ute!ina n1o n 02ss.i co,n i mezzi ç.omuni (riposo, irrigazioni calde). Messa la p a ziente in posizione ostetrJ.ica, pr€via disinfezione acc11rata dei genitali, si introcl11cono le valv·e e, afferrato il collo uterino con u.n a pinza, Jo si. stira in basso. Dopo eventuale dilatazione c:on. i 1dilatatori di Hegar, e do•po av,e re, mediante garza montata su di una v inza, spennellat'O con tintura idi jodio il collo u.terino e la mucosa vaginale p~ossjma, si introdu·oe una striscia ·di garza fin d.èntro l '11ter o, in direzione laterale; ~J. contin11 ano ad intredurre. striscie, sino a fare come una r or ona tra la faiccia interna dell'utero e quella estierrna de•l la p1acenta e m.embrane. Con tal.e ta·mponamento non soJl,o ,s j arresta l 'e1no1Tagia, ma, il più delle volte, do.po poche c·re si ha espulsione ·del tamponamento steiSiSo ·e suibito dqpo il parto. Se invece, 1dopo 10-12 ore, n1o n ~si è v.eiriifì.cato alcun che, .si estrae il tampon,a mento, .c he .ffi rinnova, previa disinfe~ zione dei genitali. & assai raro che si de..bba pro·cediere ad un terz.o tamponamento. Il metòdo ha dato a G. Ribas (Rev. espanola de med. y. cirugia, agosto 1921) sempI'e buoni risultati, puiichè eseg11ito con buone r er. s. 1
1
•
67
•
I
•
•
[ANNO
IL POLICLINICO
Risultati lontani dell'intervento .. chirurgico. nel cancro della mammella. E. Forgue (XXX Congr. francese di chirurgia, 1921) osserva che 1e recidive rapide locali sono andate diminuen.do e che il num€ro dell€ donne o.pBrate vissute oltre i 3 anni è andato aume:ntam.do: tale progressione favorevole è arrivata ora ad un punto. morto e da una quindi'cina .d'anni l.e ctf re oscil1an-0 sul 50 %. S1 osserva invece lln progressivo ai1mento delle metaJstasi -interne. (adenopati1e .s opraclavicolari, metastasi en.dotoraciche, epati.che, infiltrazione dello sterno), ciò che prova la vitalità. dei no1di cancerosi .che posisono ·s vilup·p ansi anche dopo diversi anni; la scadenza viene ora rJ.oacciata fino a 4-5 anni dopo l'op1erazi-o'I1Je. Nei Gasi buoni s1 ha il 70 % di . successi ed invece solo il 28 % .in quelli cattivi. Sono fattori di aggravamento l'estensione delle lesio• ni, l'età molto giovam1Ìle, l'eredità, l'allattamento. Un miglioramento dei risultati lo·n tani n on può ora ottenersi che ·con la precocità delle diagnosi e d.ell'intervento: l'azione del radio e .dei ra.g gi X, n.on può ancora essere pienatnente giudi cata. fil.
'
1
•
Formulario. Soluzione antisettica Lumière. _J\..cido solubile g. 35 Acqua bo11 ente » 1000 Soluzione }odo-jo1duxata a 1 % eme. 50 La p1reparazione contiene 6-5 %o di jodio, ed avrebbe un potere ,a ntisetti·co analogo a quello d·el liquido ,di D.akin: .oon l'uso di essa, la cicatrizzaziolile d·elle ferite sarebb·e particolarmente rapida. (Presse médic.ale, n. 95, 1921) . )
1
1
•
fil. \
POST A DEGLI ABBONATI. (1163) Sulla sierotera.pìa , antidifterica. Quesiti: 1° Se la sieroprofilassi della difterite giovi a troncare o a dclimitare la diffusione epidemica della m1alattia. 2° A quali comdizioni, ed entro quali lin1it i, i·l s iero antidif teri~o può essere considerato come siclllro rimedio curativo. 3° Se all·o stato attuale .de1Ja .s cienza deve .esse.re ritent1ta ·colposa o non, la trascuranzia dell a sieroterapia antidifterica. P ontedassio. Dott. AMBROGIO LAURERI. Risposta: 1° A differenza d·ella sieroterapia runtidifterica, la sier 0p,rofi1assi ·della difterite fu aceolta fin dal pri11 ci,çio con diffidenza e finora ha 1
XXIX,
FASC. ~l
.
avuto in prat~ca sò·l o applicazi()Jl.Ì .limitate. Ciò è 1dovuto sia agli ac.c identi ~ravi ve.rifi.catisi in parecchi oasi 1d·op101 .l1e iniezioni preventive, sia ·ai fen·o meni di anafilassi che spesso si determinano J1·egli infermi vaiocirnati quando i·n seguito occorra la sieroterapia p.el manifestarsi del·l a ·difterite, sia 1al fatto che l'immunità provocata ·dalle ino.cuiliazi·oni :p reventive d·i ,s,i ero amtidift.erico è di b.reve durata, tanto ·da ritenier.si necessaria una cura p·rp.f ilatti·oa ripetuta ogni quattro settimane. A conferma di tutto ciò, b.asta rioo.rdare che Behring, nel comunicare ne•l 1913 il suo nuovo vaccino anti1lifterico (che poi neppt1~·e hà avuto gran de 1diffusione ne11a prati.ca)-, dichiarò di re ssere stato 1Srpinto .a •s tu·diare un nuovo 1nezz.o 1d'imII).unizzazi,o n·e a.ttiva contro· la difterrite spectalmente p·e rchè l'uso delle inieziOIIli preventive di siero ·curativo, per ragioni più, o meno f ondclte, non si era generalizzatq . 2° Il siero anti1difterioo potrà essere oonsi,deirato oom·e ·s imir·o il'im·edio ieurativo quam.·do laborato:rio, e .clini.ca avranno ·di ac 001rdio c1olm1a te tutte le l.aicun.e in.dLcate dai critici de·lla sie:rioterapia, lacune iche rendono oggi il metod.o per ·10 menio di 1dubbia efficacia. • 3° Allo .stato ·attuale della scienza non può esser ritenuta ·colposa la trascuranza della siel'otenapia antid~fterica, ·dal momento .che esiste l1na larga letteratura siero/oba, secondo l'e· 8pre1ssi:one d.i Méry; che in alioorni Stati di ,t\.merica la sie.r oterapia runti.difterica fu p·e rfino proibita pei fa~ti di anafilassi cui aveva dato luogo; che clinici come Roger, Bou.r get, M·odigliani, ,ecc., hanno pubblicato importanti ed estese statistiche ·di •Casi di ·difterite gururiti senza l ,u:so ·d·e l s iero a:nti1difterioo. , -Tuttavia, tenuto ·c onto ·c he nella maggiora•z,a dei medici e nel pubblico prof ano è ancora troppo radicata la fi1ducia nella sieriote.rapi,a antidifterica, che altri mBzzi di ·cura si.curi no·n ,abbiam-0 contro la difterite e che il siero, adoperato Co.n le do·v ute cautele, è ,a ssolutamente innocuo, è oonsigliabiJe _ al medico pratico <Ìi ricorrere sempre alla sierotera,p ia antidifte~ rica. • 1
1
1
A. •
MONTEFUSCO.
[ANNO -XXIX, FASC. 2]
SEZIONE PRATICA
La C. E. si produce: a) Quando esista una sensibilizzazione a?iteriore dell'organismo (anafilassi) : nell'anin1ale in preda a shock anafilattico, i noti feno-
meni apparenti si producono contemporaneamente alla crisi emoclasica; nell'uomo in ve. ' ce, per la lentezza clei fenomeni di slioclt, la crisi emoclasica può precedere la comparsa deJ, primi fenomeni clinici, i quali talora si , ·erifìcano quando il sangue ha già ripreso i caratteri normali. Così, nell'asma, quando compare la dispnea, il sangue ha già preso il suo equ,ilibrio normale; nell'orticaria, la C. E. si svill1ppa un ora. dopo il pasto orticanoge110 e l'orticaria anche dopo 8 ore; 1
b) Nell'introduzione parenterale di sostanze estranee all'organisrrio, sia colloidi (protei-
ne diverse, sieri, metalli colloidali), sia cristalloidi (anche solt1zioni isotonicl1e, cloruro di sodio o bicarb<>nato di sodio iniettate bruscamente in grande quantità). Di solito i fenomeni si verificano dopo iniezioni endovenose, ma talora anche in segt1ito ad iniezioni sottocutanee, p. e. di latte; ne sono un altro esempio gli shocks vaccinali, osservati spesso in occasione di vaccinazio11i antitificl1e. Alla cri»i emoclasica da iniezjot1i endoveno:--e, può a.scrive1'si la così detta c1·isi nitritoir/P, consecutiva ad iniezioni di arsenobenzoJ i, in cui si • hanno le stesse modificazioni del sangue ed analoghi fenomeni cli11ici; c) Per :\Ostanze prodotte nell'organisnw stesso: ne e un esernpio la C. E. digestiva,
che è u11 segno di ins1tfficienza epatica. AlJa C. E., ..c\.brami attrib11isce l'accesso febbrile della malaria e quello a tipo intermitte11te i11 certe infezioni, nonchè lo shock traumatico (tossiemia traur11atica) attribtti to al riassorbime11to di sostanze lJroteiche ; d) Da cause fi,siclie. Unico esempio l 'emoglobinuria parossistica a {rigore. Il freddo detenntna sintomi clinici e modificazioni .umorali dello stesso ordine di quelli dello shock anafilattico e può dare anch'esso eritemi, orticaria, edemi. È appunto in un malato affetto da tale forma morbosa e trattato con l'at1toiieroterapia, che F. ' 'lidal ha osservato il complesso (1913) dei fenomeni in questione a cui diede il nome di crisi emoclasica. Clinicamente si osserva che l'ammalato presenta ad un tratto il viso arrossato, congesto, ka sensazione di malessere, di angoscia; si k&nll.o spesso: orticaria, disturbi gastro-intestinali (vomiti, diarree, incontinenza fecale, dcrl0ri addominali), elevazione termica qualche era dopo l'iniezione. Il polso aumenta di fre~1enza, la pressione arteriosa si abbassa.
.
69
Il più spesso, la crisi emoclasica 5i dileo·ua . ' o 1ll un paio d ore: qualche volta però, per iniezioni sia di sie.rio, s ia di metalli colloidali, sia. più frequentemente per quelle di arsenobe11zoli, si è osservata la morte. L'intin1a essenza. del fenon1er10 consiste lJl'Obabilmente in una perturbazion.e subitanea n ello stato di equilibrio dei colloidi, che probabilmente non è limitata al solo sangue, ma di ffl1sa a tutto l'organismo (colloidoclasia) : salvo che i segni della emoclasia sarebbero i pit1 evidenti. Nel caso della C. E. senza introduzione di sostar1ze dall'esterno, l)UÒ ammettersi che sotto determinate influenze (p . e., freddo 1 certi colloidi subiscano 11na brusca dissociazione nell'organis1no ed agiscano come pro·· teine eterogenee. Si ritier1e l)Oi cl1e altri fattori possano es:e1·e in causa, come i11sufficienza st1rrenale od ~r,atica, una particolare sensibilità di territorii vascolarii innervati dal simpatico o dal sisten1a autonomo; nel caso degli arsenobenzoli, s i è anch~ invocata l 'acidità o l'ipoalcalinità dellti. soluzio11e. ' A. FILIPPINI. .
(1165) Nella trombosi ·~e1'e1J ral e. - Al dottor G. C., abb. n. 7947: Stabilita la diagnosi di trombosi cerebrale, sono naturalmente da proscrivere e il salasso e tl. sianguisugi-0 e 1a vescica di ghiaccio. Nel periodo di coma, l'attesa è l'unica via da t-eguire: ogni terapia attiva potrebbe essere dannosa! Si può .:lOlo cercare, con posizione con ver1iente, di impedire la stasi cerebrale; ma il medico deve sopratutto dettare ài parenti qu el1~ norme i.gien.iche, necessarie per ovviare alle !JOSsibili e frequen~i com1Jlicazioni, specialme11te a quelle d ordine infettivo: pulizia nella llocca, posizione conveniente, che eviti broncoIJ011nonitj e dect1J)iti, norme di scrupolosa antisepsi ed asepsi in eventuali cateterismi, ecc. Per i postumi delle trombosi, devono seguirsi le indicazioni generali di terapia fisica, com11• nj alle paralisi d'origine cerebrale; esse vanno iniziate non prima della seconda o terz~ settimana dall'ictus. 1
t. p. (1166) Al dott. F. M. , abb. 3754: Nel trattato Le malattie del ricambio dell'UMBER (edito dalla Libraria Torinese) e nel trattato Maladies de la Nutrition (della col1eY.ione di DEBOVE ACHARD e CASTAIGNE, edito da Masson Paris ) ella potrà trovare quanto richiede. t. p.
,
,
70
IL POLI CLIN I CO
VARIA La sordità di Beethoven. •
Sotto il titolo « La Sordità di Bee thoven . Considerazioni di ll•n oto1og·o », il prof. Guglielmo Bilancioni p11bblica., coi tipi di A. F. Formig'ini, Roma. È un'opera -poderosa di eletto ingeg·no, materiata di ct1ltura vasta e geniale. Il Bilancioni, figlio di eminente pittore, ha .nelle V E:mie un sen•s o sq11isito di arte e appartiooe a quella schiera una vo~ta nt1n1er-0sa ' m.oJto ,rti1d1otta, rl i n1edici italiian1 che a llie scienze g·uleniche e ippoc1·a.tiche sa1Jevano unire un'elevata c11ltt1ra um a nis tica. La Sordità di Bee thoven. è un ~ibro difficile a r1aasU1D1ersi. Bisognià J.ieg,gerl-0 e m ed·itaJ·l,o. L'autore e.on senso psicQ lo1gi,oo profood•o h a stu1diato tutte le f.aSli deJla ·vita dte!l .gr.ande ge:ni-0 ted-e sico, Iliè ha rivelato tutti i pa.rtioolari , e dall' anialri1si sqt1.isitbarmente 1aMrisrtica e filos10fica d'e ll'1opena mustcale h a died·O•t ti i sl1oi giudizi. 1Ja clivina mus ica descrive passo passo le pass ioni, i rlol ori, le gioie, le speranze del grande infel:ilce che a 30 .amni com in.c.iò a perdere 1
~
1
1
l'u,d~to.
Da qt1ell'età fino a 56 anni fu un succedersi di lotte, di disperazioni, di amore, di odio, di pian ti, cli maJnie pe:Me1Ct1 tori e, dli .de li ri, d:i passioni i1olitiche mutevoli, alternanti fra l'amore p er Na.p0Jeor1e e l'odio feroce dopo il tra montQ di e-s so. L'.i\. con indagine sottilissima stu·d ia tutti i tempi, })enetra nella psicl1e del grande genin e dia ogni minimo sintoma t1~ae giudizi scientifi1cli, fiJ01SJOfi(':i, artisticd sem.p .r ·e OOIIl&egueniti e dtipenderut1 dallo sltu1dtio dell'organo uditivo e dalla sordità dioo maestr-0. L'otologo s i asside arbitro in mezzo ai misteni che :fiamno cli un sonio un geni-0 musi .. oale, a·pp~re.nza prurad.ossa1e per il voJ.g-0, non per lo Slcioo2'Jia to oh.e con l '.am.aJi© ana tomioa, fisilOlogioo. ie p sic01log.ioo estrae la ragione del fenomeno. La porta scientifica dell'op.e ra è fatta· in ispecie per m ediai e sebbene l'A. c.er-0hi oon la su.a .aib1le penna 1dJi v011giariz.zar1a pur resta sempre dii diffkile comprelillSlione a chi digti.u·n o di stu1di bidlogioi, s.i accinga alla l ettura del 1
•
1
liblX>.
~ perciò l'opera più r aocomandabile a quei
i11edò.ai che muniti ·di cultura .sciientifica mista a cl1litura uma.nijistioa potranno• godere inti.erameii1te le virtù dell 'A. e potNlJil·n o a rricchire la l oro mente di spe-eiali cog nizio:nJi difficili- a tro,·arsi in tanti libri com11;n1i.
[ ..\NNO
XXIX,
FASC.
2J
Nè si pensi ch·e fisiolagri, anhr-0pologi e medici d ebbano, co1ne alcuni pensano, venjr esclus i. 11;nguibi1,s et ·r ostris, dall'ambito dell'analisi a l'tj stica. Anzi jo penso chle ·Chli ·è disc.i:plinato eta st11di biologici . e possegga c.rite!rlo psicdLogic-0 o l10ssa m.eglio di altri a ddentrarsi nello studio e nella comprensione delle manifestazioni del1'arte. La sorclità .d·i Beethoven. fu gTad·u ale, il.a rna ìa:tti·a non lo colse all'im·p roYvioo ma lentan1ent.e l·o .avviolse in un miister-0 di tomba . lVIa.n maI1C) che e.gli 1peggjo:oova il pensi-ero più viQltei io aivvolgevia così che qual').do fu SOT·d o d·el tutto aMe a .a.oq11istato uina flaooltà di runalisi .straiordinaria. Ohiuso 1n el su.o intimo, ,c_i.r.condaoo da l1n pro1:fiondo 1si.11enzio .egli -s i riva1eva del tempo perduto oon l'audizione mentale dei suon.i. E qui bisognerebbe studiare come avvengono nell'umano cervello coteste el·aborazioni asso c1at1ive 1Clhie peneiiwate sotto ·f.o.r ma di sensazi·oni aicusttooe e W.1sivie attrarvieirso i nostri -0rg·ani di sen so si iJ>roiettano e si elaborano poi :n ej g r an.di centri di associazione superiori corticalli. I~' Autore ci schematizza tali funzioni con ad,atte figure, ·Ci 1preseinta tutti i mi,s teri che a vrvolge la nostra psiche conoetn.t rata in quellia corteocia .c.enetb.r ale ohe oostitud.sce il centro · unificatore ove tutte le im·p.:rielSSJi.o ni si acC'Umu1 ano, s i percepiscono, si elaborano, si dif. ferenziano svil11ppando le idee. Beethoven sordo che miedi1ta la su.a mU1Si·C\t è simile a Newtioin ohe med!Lt.a i s11oi ca l coli. S enso, .sentim€{Ilto, pellJSdero. L a, musi ca è pe•r ò fo.r.se pi1'L atta ad .esp.J"im.e re qt1alieosa di più ·alto e di p.i1ì imm1atieir:tai1e che nan il pen . sier.o. Essa ci trasporta nei campi più puri d.ell'id1eaJ1e, .cd ·mela viSlioni .e « l'alto miste,ro d'ignorati Elisi » come cantava Leopardi in Aspasia. « Perchè scrivo? disse Beethoven: perchè ciò cl1e ·h o nel .cuore nioin ·p uò rimia:nere non . . espres·so ». Gmnde i11feùioe cllte l 'A. avvi-cima ie compara al n.ostro R.e·ciana tese. Il ·g obbo... . il so cdo l !. .. L a loro vita fu una catena ài dolord. Come avreb!bero essi desd.·dierato lln sorriso di ·s ole e d 'ia.mo:rie ie 1dd gdodre quieil poco che basta per non ignorare la gioia! V.oJa così l'A. oon 1a sua lira suJle corde dell'anima di Leopardi, di Dante e di Omero e chiude l'opera e.on un vero canto di gloria agli ingegni divini. Doitt. CECCHETELLT. • 0
1
[ANNO X:\ I X, FASC. 2J
SEZIONE PRATICA
NELLA VITA
PRO~_, ESSIONALE.
Cronaca del movimento professionale. Tarltle giudiziarie. t:: ~tato vrese11ta to alla Ca me.ria il r>r-0getto ùi legge per la tariffa penale e civile relativa ni pe-, riti, eon relazione dell'on. Cametini. Riproduce il progetto l!'era, salvo poche varianti (per es., porta. -thl GO a 100 lire la retribuzione per le autopsie (lei cat1aYeri esumati). Ne riprocluciamo alcuni artiooli: Art. 20. - Cià1s cnn medico e chir1u·go riceYerà: l) per og-ili Yisita e relazione, 001nptesa la prima medic.a~ioue ove occorra, i·onoratio di L . 10; 2) i:.>er le sezioni di ca.<laveri non inuma ti I' onor-a rio di L . ;>O e per le sezioni di oadaveri esu• mati l'onorario di I.1. 100, compreso il relativo 'rerbale ed esclu~ in a1ubi i oaisi, le e·v entuali ricer<·J1e cli laboratorio. Per qualsiasi altra operazione peritale diversa da una sem,pli~ Yisit.a o dalla sezione di cada''eri, l'onorario del perito sarà stabilito dall'auto· rit:à g·iltdi1.Ja1ia, la quale })Otrù richiedere il parere (lel Consiglio dell'Ordine de~ medici. 'l'ale J)arere è sempre neoossario: a) quando il perito abbia richiesto somma superiore a lire 300; b) qt1ando il perito abbia richiesto somma inferiore 4.1. lire 800, e l'autorità medesi!ma non abbia credl1to di accogliere i11tegrulmente, o quasi, la richiesta. Ug11alc tìiritto sarà 1>ure dovuto ai medici e chirurgl1i i quali v~...rranno chiamati 1p er assistere ~li dibattin1enti al fine di dare il loro giudizio su lo stato di inentè degli imp11tati, o Sll qualsiasi altra circostanza. necessaria alla. discussione della ca11sa, comprese in tale diritto le relazioni che dovessero fare sia verbalment.è che i.>er i-scritt-0. Art. 20-ter. - J_,'autorità giudiziaria, nelle città nelle qi1ali hanno ,secle istituti <ti anatomia patologica e e.li medicina legale, potranno, qt1alora particolari esigenze lo <.'Onsiglino, incaricare delle se- , zioni di cadavere ·g li i·s tituti medesimi. In tal caso sarà liquidato, u favore di questi, un compenso non superiore nlla metà di quello che dovrebbe essere corrisposto ad llll pe1·ito libero professioniata. Art. 21. - J~ ,~acazioni di cui è ceimo negli n rtic-oli precede11ti e nei sucressivi è di ore due, e nel calcolo delle medeain1e non Mri1 mni computato il ten1Po impiegato nell'andatn <' nel ritorno. Il diritto di vacazione non si divtde c:he per metil; trascorsa l1n'ora e un quarto &lJ'il dovut-0 il diritto intero. Per ogni giorn..'l ta i1on potranno essere assegna te ·più di quattro vacazioni.
ATTI
71
,
PARLAMENTARI ~
Inasprimento delle tariffe postali per i periodici spediti ali' estero. Il . sen. Sanarelli, presidente dell'Associazione della Stampa Scientifica Italiana, b.:a presentato la ·~ente interrogazione:
cc Il sottoscritto chiede d'interroga re il Ministro delle Poste e àei Telegrafi,_ per conoscere i criteri che lo hanno indotto ad aumentare le tariffe r>0stali per le stampe periodiche dirette all'ERtero, abolendo le condizioni di favore g·ià fatte agli editori i1el 1921.; unnunziando, per di più, questo provvedimento in fine d'anno, allorchè i prezzi d'abbonamento per l'Estero sono già fissati e re~i noti; senza tener oonto cl1e siffatto inasprimento, il quale perturba ~ sconvolge i piani ~nomico-fina nziari delle amministrazioni dei periodici scientifici e tecnici italiani, che hanno più larga diffusione all'Estero, mentre danneggerà inevitabilmentt~ i rapporti intellettuali con l'Estero, con grande nocumento per la diffusione della cultura italiana, costituirà per l'erario un vantaggio fittizio e illt1sorio, in quanto è prevedibile che all'inasprimento delle t.ariffe seguirà una notevole contrar,ione negli abbonamenti per l'Estero. SAN ARELU l>.
Da 11 ·ina. sp1in1ento deplorato dal sen. Sanarelli, l'ise11tono un danno tutti i periodici che hanno diff11aione all'Estero, come il «Policlinico». Noi confidiamo che il ministro vorrà porvi riparo, evitan- · do i ctanni che ne deriverebbero non solo alle am1ninistra7.ioni~ ma anche alla diffusione del pensiero e della coltura italiana all'Estero.
***
Anche le tariffe i>er le spedizioni in .éonto corrente sono sta te inasprite, cagionando tm agg'ra Yio senffibile alle Amministrazioni dei periodici a gra11de diffusione, con1e il «Policlinico ». Anche questo nt1ovo ,p rovvedimento fiscale è $tato annunziato tardiva.mente, negli .u ltimissimi giorni del 1921, q11ando le Amministrazioni a Yevano già fissato i loro impegni, in base alle tnriffe precedenti .. 1
La crisi ospedaliera. All'on. Bussi, che aYeva presentato 11n'inter1·0gaz:ione al riguardo, il ~ottosegreta.Jl'i.o per l'interno on. Teso ba risposto, per iscritto, ricordanclo ohe si sono impartì te norme per facilitare ed affrettare la Jiqt1idazione degli indennizzi dovuti, a pareggio del bilancio, dal -1916 a tutto il 1920, alle Opere .p ie di ricovero o di cura; vennero 11101tre impartite istruzioni per affrettare la oompila.it.ione, il visto e la riscossione deg·li elenchi di spedalità non contestate. Per nccrescere poi i redditi e diminuire le spese ,u gestione delle opere pie furono date no1~e ~r la sistc1nnzione e la smobilitazione del patnmon10 immobiliare e partièolnrmente di quello urbano, per la rid'tlZione e la migliore sistemazione del personnle il cui eccessivo nu1nero è causa· importante del' disagio finanzia~io degli istit11ti. Un'ope1·a piiì. diretta e concreta si è spieg~ta 11 ;an.tagglo rmrticolnre degli osped..'lli e degli istitt1t1 d1 ricovero limitando esclt11sivnmente ad essi la con.cession~ dei sussidi sul fondo della tassa stti pubbli~ spettacoli. Questo tributo ha dato t1n provento (U cir('a 21 milioni nell'esercizio 1919-1920 é ili oltre 30 milio-
•
72
..
IL POLICLINICO
ni in quello 1920-1921, perruettendo di portare aiuti larghi e solleciti a nche per la semplicità della procedura di co11cessione. 4.\.leuni ritocchi alle percentuali di questa tassa e l'appli<"B.zione dell'articolo 12 della legge 17 febbraio 1921, che devolve al fondo di beneficenza la tassa sui consumi dei forestieri e della qt1a1e sara1mo presto e1n~nate 1e norme di riscossione, daranno modo· di corrispondere più larga111ente ai bisogni dell'às ·istenza ospedaliera e di ricovero. Il Governo non mancherà di studiare con la maggior cura le J)roposte dell'onorevole interrogante e tutti gli .altri mezzi che J)ossano a lleviare 11i~ che .si.a possibile le diffic-oltà in cui si dibattono i nosocomi e che 1sono, del resto, comu11i a tutti gli enti locali. Non sembra però possibile recare uJterio1i 1oomplificazioni al 'Sistema di riscossione dei crediti di spedalità, ridotto 01·mai alla n1aggiore rapiilità compatibile con le necessarie g·aranzie di contradittorio da parte dei comuni debitori. L'oh. Bt1ssi ha replicato rilevan<io ancora le disastrose condi.i.ioni amn1inistrative di molti ospedali e concluse rivolgendo ·v iva '.l)reghiera al Go· verno di voler affrettare la presentazione del progetto di legge sull'assicurazione malattie, cl1e è non solo rirehiesta diai tempi modetni, ma sopratutto dai com1111i, dalle amministrazioni e dalla claS;Se operaia, a mezzo delle loro organizzazioni, e ehe tra.ap<">rta · l 'assd.ster1za sanit:1ria dtal campo della. beneficenza e della cariti:t, nel ipiù solido terreno della ·p revidenza sociale. Identica rispoSta a quella · surriferita l'on. Teso h·a dato all'on. Casalini, <.:l1e aveYc.1 ipresentato analoga interrogazione. •
Sulla Cassa di previdenza dei sanitari. All'on. Casalirù il ..-sottosegretario per il Tesoro on. T ..1ngorra, anche in n ome del ministro dell'Interno, ba così i·isposto : «La riforma della Cassa di previdenza per i sanita1i è stata sottoposta allo studio della Commissione tecni~ degli Istituti di previdenza, cui compete per legge l'esame della riforma delle di\•erse Ca&c::;e pensioni, alla metà <.lel mese di marzo 1921. «La Commissione stessa ha compiuto alaer-au1ente i suoi ~tudi ed ha ip resentato in questi giorni, per mezzo del presidente, onorevole senatore prof. Vito Volterra, le concluisio11i dei suoi lavori. «Sulla base delle proposte della Comn1issione sarà ·pron~mente redatto il progetto di legge, che, dopo i 11e'C..- essari accordi fra il tesoro e il Ministero dell'interno, potrà essere presentèl to al Parlamento».
Premio di smobilitazione agli umciali medici della Croce Rossa. All'on. Bisog11i, che av·eva interrogato il mini&tro della guerra, per conoscere i moti\i di esclusione dal premio di siuobilitazione degli ufficiali medici della Croce Rossa che hanno ip a.rtecipa to alla guerra o comunqt1e servito la Patria durante la guerra, il sotto-~~r~ta rio on. ì\Iac<:hi ha cosi risposto: «Gli ltfticiali ruedici della Croce Rossa aventi \
obblig·hi di 001'\'izio militare ebbero tutti l' inde1111itt\ di congeda.mento al !)ari degli uffic1ali del regio esercito, e'sStmdo stati ad essi eq11iparati pel trattamento economico con decreto luogotenenziale 2.5 febbraio J 917, n. 304. «Gli altri, non aventi obblighi ruilitari ·(volontari), ebbero l'indennità di smobilitazione pa1i ad u11 mese di $tipen.dlo, trattamento stabilito dalla convenzione interceduta con le Associazioni sanitarie di soccorro in base alla quale essi furono ussu n ti iil servizi o. «Questi ultimi ufficiali chiesero che fosse lorv fatto, per il •p remio di congedame11to, lo stesso trattamento degli ufficiali obbligati al servizio militare, ma tale richiesta fu dichiarata infondata i1t linea di diritto anche da due C~missioni apposite nominate per l'esame della questione, eppertanto non 1'.)()tè essere accolta. «La presidenza della Croce Rossa ha fatto però presente che è suo intendimento di provvedere coi vropri fondi al pagamento delle differenze del :J}remio di oongede11ne11to. Gli interessati quindi potron1pi0 rivolge.re l~ loro richiesta a quella 1\issociazione >>. •
.Provvedimenti contro la malaria. AJI'o11. Oonti, che aveva interrogato i min.i tri dell'inter110 e dell'agricoltura sui prov,redimenti c:l1e il Govetno ha ad~tta to o intende adottare per inten.s ificare la lotta contro la malaria, specialn1entR. nelle 7A>ne più colpite delle provincie di Ron1a e di Grosseto, il oottosegretario per l'interoo,. on. '.reso, ha dato una. risposta ac1itta in cui eSI)(>ne tutta una sei·ie di provvedime11ti efficaci, adottati in ceoordinazione coi ministeri di Agricoltura e dei Lavo1i pubblici e con la Croce Rossa ItalùLna, per im·p rimere incremento alla lotta contro la inalaria in tutta Italia: sussidi a Comuni, a sanitari, ia Con:µtati, a Sanatori, ad Amb11latori, som n1irùstrazioni di chinino, im·p ianti di Stazioni sAnitarie e di un campo dimostrativo, ecc. Presso il Ministero rli agricoltura funziona .alacremente un,a Commissione di competenti. La risposta si ferma poi jn particolare alle misure adottate n~lle due provincie so1prn. indicate. 1
l{ISPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. (9199) E.çe1·ci.a·io p1·ofes.s·l ona,lf3 all'estero. - Dottor G. S. da C. - I regolamenti interni degli Istituti ~uperiori di cultura del Brasile, debbono es-
sere chiesti a mezzo del Console ùi quella Regjone. C-0sl potrà sapere se ed in q11ali 'e poche del1'nnoo si possono dare esami integratiYi. Non si dà, ~rò. alet111a <lilazione per l'esercizio professionale R11teriore .alla laurea. Doctor J usTITIA. Serv,l zio niedioo 1nil,l tarc. P~r
...U <lott. G. X. cl•t ' T·:
il passaggio nella l{.i~rva bt1 ta ue fa<.:cia domanda al Distretto militare ; sarà promosso di gra'<lo, quando sarà an·ivato il suo turno di anzianitc1., senza alcuna domanda o l'i<:l1iamo. All'abb. n. 11180: Sì - :purebè si trovi nelle condizioni volute dal- M. G. la Circ. 114, G. ~I., 1919.
~J
EZIONE PRATICA
!li-
reill
fa. )U-
11tl
Ua nil . '0
! ù•
:Oi Le·
:ri
lti
er ult1}-
)1·
t-
rn.
.La· la ti. IDI
CONCORSI. rosTT
V \('A~TI .
A 30 giorni dal 10 gennaio, I•Overi ; età . limite 40; L. 6000, c._,,., L. 2000 per c-av. Servizio entro 15 g. Chiedere ann1inzio. ATINA (Caserta). -
Ab. 1400; '.L. 6000 e H ~uinq. decimo p. pov. ; c .-v.; L. 1000 dtsag. i·esid. : JJ . 500 se 11ff. &-in. ~011 obbl. cav. Scad. 40 giorni dfll 23 dic. CAS'rEL S. PIETRO nEr.r.'lDMTLlA (Bologna) . Reparto D : <:irca 900 l)OV. Entro le or~ 17 del 19 gen11aio, I.1. 8000, c.-v., oltre JJ. 3000 cavallo, I.J. 3 <.>gni poYero so1)ra 1000. CASTEL SAN PIETRO DELL'E~IILIA (Bologna). Concorso al posto di med.1co--Ol1irul'g·o l'>er Ja con-clotta di Varignana, che è re~i<leuziale. Documenti <li rito. Scadenza 19 genin8 io. CASrEL SAN PIETRO :i\fONFERRATO (Ale~sandria). J 7000 per residenza e cura. poYeri (3 % della popolazione); IJ. 3 a 5 J:>er ogni pov. in più; c.-v.; Jler uff. san. L. 500. Ab. 1300. Scad. 18 genn. CEROIDO (Aquila,) . Scad. 20 genn. I i. 6000, -c.-v., L. 500 se uff. san.; tariffa dell'Ordine per g·li n bb. Ab. 2578 st1 2000 ett. Scalo fPrroviario . OAS<\PHOTA
J .
Sca.d. 20 genn.; due posti: J,. 8750, doppio c.-Y., L. 1500 bicicl., l.1. 1000 zona malarica, L. 600 all'uff. san.; L . 2 ogni :P<Jvero ·opra 1000. Ab. 2.500 circa per ogni condotta. Gmor ( B re soia). - Srad. 15 ge11n., L. 5000 aumentabili <.li I.i. 500 dopo un biennio e di IJ. 550 ogni quinquf'nnio per 5 quinq.: L. 2000 trasp.; lire 800 disa~. resid.; doppio c.-v .. CoNOORDI.\ 8 .\GITl'ARIA (Vene.z ia). -
IGLESIAS ( OagUari) - Oivioo Ospedale. - C11i1 urgo, con le funzioni di direttore, e medico aiuto; 1-'. 10,000 e L. 7,5(}p, senza altre indennità -ad eccezione clegli onorari speciali previ~i dal capitolato d'o11eri. 'l"itoli . 1-0tà-limite 45. ProY~l a l 31 dic. 192.3. Sca<l. 16 genn. ::à1ILA.'fO.
H-
ti><;,(!-
,I· • ......
. .•
iil
lii n·
ti· -
(Per,u gia). ·-
Oonsiglio degli I stit11ti OspeàaZie'l·i. -
Primario oculista; I.J. 7000 e condizioni tutte del vigente o rganico e regolamento. Età-limite 44. Titoli e<l esami. Pubblicazioni a stampa e una memoria j11edita in 5 esemplari. DoC1lm. al Protocollo del C'onsig·lio Ospi taliero (via Ospedale, 5) non JJiù tardi delle ore J G del 28 febbr. Per ulter. informazioni iivolgersi nlla Direzione. MoN·rALcr.xo (Sie·na). - Scad. 15 genn., quattro condotte: · L. 6500, c.-v., (j quadrieti.ni decimo. Per tre condotte rurali T 4000 ca v.; pel capoluog0 L. 1000 se u.ff. san. MONTALTO PAVESE (Pavia) . Scad. 25 g·enn.; lire 6500 resid,., L. JOOO lJer i prirui 1000 })()ve ri o frazione di 1000, L. 1800 trasp., T1. 200 (sic) uff. san., 2 c .-v., 5 bienni ventesimo. ONAGO (Mi~ano). ·- ~cad . 15 genn., L. 6000 oltre L. 3000 traisp., L. 500 uff. san., T1. 500 dopo la stabilità, I.J . 650 ogn] qui11q. ~r 5 qninq. PASSIGNA!~O SUL TRAStMENO (Perugia). A tutto 2.5 ge11n. Cura residen~.: J.J. 6000 oltre L . 700 direz. os;pedaletto, L . 500 qu!tle uff. san., due caro-viv ., L. 2000 mezzi trasporto. J.
73
SoT'rANA (Pale rn'l!o). - Seconda cond.: IJ. 5000 per !)()() poveri; cinque quinquenni decimo. Scad. 31 genn. PE'l'HALLA
1
PIPERNO f Ro1na). - Scad. 15 genn., L. 8000 per 2000 pov. ; ad<lizion. JJ. 1.50; 5 quadTie11ni decimo. PRECI (Perugia). - Scad. 15 genn. 2a cond. ; li re~ 6000 e 3 quinquenni dee.; indenn. disag-. resid. uo11 ~uper. IJ. 2000; indenn. cav. UDINE. - l\ifedlco-capo ed ufficiale sanitario. Titoli ed esami. Sca·d . 2f> g·enn . 'L . 12,000; due quad. <l~l 17% e del 16% e tre quadrienni del 14%. Doppio c.-v.; eventuali indennità .missione. l'\leclico riprenderebbe buona clientela in Stazio11e climatica. o di 1cu_.ra estivale. Per eventuali iproPoste scrivere: Dru.g.1Il<1n, via Principe Umberto, n. 77 - Roma. · lvl<:-òico-chirurp:o, 1l1nga pratica. condotta, accetterebbe intei-ina to. st1pplenza, preferendo vicinanze Roma. Scrivere dottore D'Angelo, presso ragioniere Faiola, via Giusti, n. 9, Roma (23) . Dalla Fede razione ·L aziale-Untbra dei Medici <:oudottì è if::tituito un Ufficio di è>olloc.arr1ento pe!· Jp, condotte della i>rovincia di Roma. Dirigere ln corr'ispondenza .-tl s~greturio dott. B. Alberti, pre~90 il no~tro giornn l E- (vifl Sistina, 14 - Roma-VI). Diffide.
lJ d!iffidata la condotta consorziale di Ban.n io..1.usino-C.a laS<'a (Novara) per insufficienza dello Rtipendio residenziale. L'Ordine dei bledici della. Provincia di Padova all'uoonjmità ha deliberato nelle sue sedute del giorno B e 10 dicembre u. s. di diffidare, come diffida, tutti i medici a non aooottare il posto di n1edico chirurgo degli stabilimenti indU!St1iu.li di Piazzola sul Brenta di proprietà del conte Paolo Camerini di Pad9va, o in ogni modo di non prestar\1 servizio. 1
('O~CORSI A
PREMIO.
A.ssooiazione italia,na per l'igi e'ne.
L'Associazione bandisce t1n conco1~so a premi: ...4.) per un opuscolo di propaganda. sulla educazion~ e profilassi sessuale, di Il(}n più di 50 pagine a Htampa, fo~mato sedicesimo, con un 1° premio di ·r;. 1000 edJ un 20 premio di L . 500; B) per una conferenza 1SUlla 1)Ulizia personale da tenersi in ambiente operaio con t1n 1° pren1io di L. 600 ed t1n ~o premio di L. 300. Soadenzc.'l 10 marzo (data del timbro di partenza). Per le norme e per infor1n~1zioni rivolgersi al segreta1rio dott. Gio-ranni l)alomba, via Vittorio Veneto, 96 - Ron1a (25).
« Fra1ioesoo Bottin.i ». - È aperto il concorso per l'anno scolastico 1921-22 nd una borsa di studio allo scopo di mantenere un laureando nativo di Parma in qualche centro di istruzione e di perfezionamento. La borisn, dell'im1>orto di _L. 2951, sarà versata in tre rate ~guali <lo novembre, 1° febbraio, 1° maggio) a cura della. Commissione esaminatrice. La domanda di concorso, su ' carta bollata, dev'essere ind.irizzata al Rettore della R . Università. È indispensabile essere nati a Parma. Per maggiori schiarimenti rivolgersi a l Direttore di Se~·reteria. PARAfA. Fondazione
71
IGIENE SOCIALE. l&stltuto italiano di igiene, prevideuza ed a&sis&enza sociale. Riceviumo <.Ial prof. E. '.Levi, presidente dell'Istituto Italiano di ig·iei1e, preYidenza ed assistenza s~iale :
Ohiarissinio i..~lgnor Direttore, La gtterria deYasta t1ice, moltipli<.:.ando i danni delle malattie SO(;iali, ha fatto realizzare a ll'opinione l)Uùùlica ed :ti Governi di ogni parte del mon<lo cl1e la. triade avvelenatrive d~lle razze : tu,"#Jeroolosi, rtlcooZ.isnio, malattie vene ree (insieme ai mi11ori a lleati) è per ogni ,s ingola nazione, O<X!Ulto ne1nico i11terno, più temibile e pericoloso di qualunque 11emi.co este1iore. La coscienza del pericolo ha risv~liato ovunque una naturale reazione di difesa : in tutti i pae.._qj_ più <:i Yili- sono sorte e Ya nno sorgendo Associazioni o Istituti destinati a funzionare c<>me organi di clocumentazione, di consultazione, di propaganda e di coordlnan1ento. Con tale l)rogranuna è nato e cresce vigol'oso l'Istituto Italiano di Igiene, Previdenza ed Assi- . atenzu. Sot".i~tle, delle cui finalità ed .attività ,E lln ba corte~mente più Yolte fatto parola nel $t10 autorevole Giornale. ~ intt1iti,·o che orga11ismi di tal g·enere non possono nè debbono aYere finalità rigidamente nazionali, c:llè la <:a1npc;1gna per la redenzione dell~ masse sofferenti dalle 111a1'1ttie evitabili e dalla morte procrastinabile non deve conoscere barl'iere ~ografiche, nè poli ti che. Si è perciò ct1e Yolentieri il nostro Istituto corri sponde alle nnn1erose richieste {li informazioni che gli peryengono da I stituzioni analoghe di ogni parte del inondo, e si prest:a og·gi a farsi tramite tra '1111a di questt"' e la St'lm})a ~1Iediea Italiana affincl1è il p11bbli<·o eono~<ea tem·p estivamente ogni utile iniziatiYa e co11tribuisca al suo sviluppo. Sin dulla fine {lel 1920 è sorto in Francia ·n Par igi il « 00111 ité de P ropagct1ide d'Hygiène So ciale et d'Educa tion, P1'oplt,ylactique », che ha, cou1e l'Istituto Itnlia 110, t1'a i ·s uoi fini essenziali quello di fu11zionare con1e -Cilicio (li documentazione e cli pro1mgaPdn, e che t~rciò al nostro I stituto . si rivolge ;per 8ol1ec:itt1re dagli Igieni•sti Italiani l 'invio di 'Clocun1enti informa ti vi, che potranno per orn esser diretti ~ l Direttore Generale del suddetto Oo1nité de Propaganrle, ecc. : Dr. Sicard de Planzoles. 6, Rue de I .. ogelbach. Parila (170). Tale Istitt1to, cbe riunisce i più bei nomi di Francia nel ca1npo della Scienza. e del~a Politica, bandi. ce fin <.l' ora. un <e Congresso ~nternazio nale cli Propugantla d'Igiene Soctiale e di Educazione Profilnttica. Sanitaria e M~rale», che sarà presiedt1to d~t Ro11x, Ca ln1ette e Breton, Primo !\1irustro dell'Igiene in Francia . Unisco nlla presen te gli Statuti del Comitato ed il pro~ra mrna de I Congresso, cui spero tutti i cultori Italiani <li :\lt~òicinn Sociale vorr-anno contribuire. T.ie adesio11i pel Congre~Ro (1~-23 dicembre 1922) debbono e. re i11Yinte al Segretario Generale deJ 1
•
•
•
[.~NNO
IL POLICLINICO
XXI:\,
}1'A$C. ~J
C~ongresso
Inter11azio11ale di l' r opaganda d'Igi~ne ~octale e di Educazio11e Profi.Iattic.a, Sanital'ia e.Jiorale, 64, Rue Desi1ouettes, J>aris (X,T). Il nostro l·stituto, su riel1iesta del Comitato ~~r~n ct~se 11a già ~'eg11alato i nomi tlei più emineuti. è<l ' . attiYi Scier1ziati Italiclni che ])Otrebbero- sia parteeipare al Congresso, si.a mantenersi continuati ,·umen te i11 COJlU\.tto C:Ol C,omitato permanen.te Francese. I..'Istitt1to Italiano &1. im1)egn.a d i far 1Je1·yenire al Confratello }j'tancese le l)UbblicaziÒni dei Colleghi cl1e invieranno alla Direzione dell'Istituto (Roma (34), Corso d'Italia 32-A) in duplice oopia,. i loro contii"l>uti scientifici, favorendo così inSie111e l ' I stituto Nazionale e facendo oppo1·tunamentc co110S<.:ere a ll'Estero l'attività nostra nel campo, della Me<liciru1 Sociale . La ringrazio, Illustre Direttore, della corte~ OSl)i talitit . • l)rof. lDTTORE LEVI .Jl erribro del Oo1isig7,l o S upe1·iore di Sa.1 iità d-eZ Regno. (Per aYere gli Statuti del Comitato di lJI'()Jiaganda e il program n1a del Coq.gresso di cui sovra rivolgersi alla Direzion~ dell'Istituto Italiano).
NOTIZIE DIVERSE. Consiglio Superiore di Sanità. ~i è adun ato il Co1isiglio Superiore di Sanità ~tto la presidenza del senatore Go~i. Da·re1no i>rossiruame11te un resoconto dei la vo1i. Corso teorico-pratico di perfezionamento in Igiene. Dal 6 febbraio al 6 aprile 1922, nell'Istituto ù 'Igiene dell' Università di Naii)oli sarà svolto un cori-;o teo1ico-prn tico di Igiene con particolare riguardo alla prepilr azione a i •p osti di Ufficiale Sa11itario in co11formità dei ptogra1nn1i esposti nel '.r~sto unico delle leggi sanita1ie. Saran110 ammessi a l Corso i laureati in Medicina e Chirurgia, ed eventualmente i laul'eati 1n Yeterinaria ed in Chi1nica e Farmacia. I)er esser e ammessi si dovrù farne doman.da al Rettore, in carta bollata. da una lira, corredan<l-0la con il diploma o certificato di laurea e con la ricen1ta ·d i lire 300, rilasciata dall'Economo della lJniversitit, g·it1sta il R. D. 19 settembre 1921~ 11. 1620.. Le i,9Crizioni si ri('evo,110 sino a l 31 gennaio 192"2, cd essend0 limitato il nume ro dei posti di.s.P<)"nibili, le ammissioni avr a nno luogo ·secondo l 'ordine di prertotazione :del le domande. La societa Italiana di Dermatologia e l'Istituto d'Igiene sociale. Nella 1sua XVIII riunione annuale tenuta il 15 dicembre 1921, la Società. I taliana di Dermatologia e Sifilografia votava. il Bee,o-uente ordine del gio.rno all'unanimità: « L'Assemblea delibera di aderire a lla nobile «iniziativa del prof. Ettore Levi e di darle tutto « il suo appoggio morale per il raggiungimento dei «nobili fini che l'Istituto d'Igiene, Previdenza ed «Assistenza Sociale si propone».
(,ANNO
XXIX,
FASC.
2)
SEZIONE PRATICA .
. :Nella stampa medica. Nel ])J.'OSSLmo gennaio vedrà la luce in Napoli un nuoYo ~riodico di Nevrologia, ohe tS'i11titolerà
n-
«il Oeri,ello ».
~
ti-
[l.
•
l,
l.
•
....
l·
...
•
Sarà un giornale a:pert.-0 alla collaborazione di tutti gli studiosi seri del sistema ne1~voso, normale e patologico. Oltre a pubblicare Lavo1·i originali, e Osser·vazioni oZiniche, svolgerà .ampiamente que~tioni di interesse scientifico, sotto forma di St,u di si,nteti<>i, di Note à'att1ialità, di Oritiohe · òibliografiohe, di Riviste e Ria8sunti, d'Appunti di Letteratu'l'a, ere., mirando a contribuire allo svilU.PtPO della Nevrologia nei suoi diversi rami e a diffondérne la conoscenza fra i medici desiderosi di colti1rarsi. «Il Cervello» ai pubblicherà, 1p er ora, ogni due mesi. 'L 'importo dell'abbona.ment.-0 per il 1922 è dl L. 80 per l' Italia, <li L . 40 per l 'Estero. Augu~.
l-
ii
Il Comitato di direzione e . di redazione è così oomposto : :Prof. C. Colucci, prof. M. Sciutti, professore G. D'Arrigo, prof. G. B. Cacciapuoti, prof. R. LombardQ, prof. G. Milone, IJ.)rof. T. Senise (segretario). Direzione, Redazione e An}ministrazione hanno ~ presso il Manicomio Provinciale di Napoli (Calata di Capodictlino).
Per gli urologi ltallani'"
.
Il
1)
l-
·-
n l
l
l
•
',,
6
a o
e
()
I medici e chirurgi itali.ani che si occupano dl Urologia e che desiderassero fa.r conoscere i loro lavori in Germania possono inviare dlue copie di estratti, possib-ilmente oon un sunto in italiano o tledeBco, al dr. Augu•sto Ca.ssuto, che essendo stato a.s.sistente del prof. Casper, direttore del « Leitschrlft f iir Urologie», ·ha pi:eso accordi per la ras~ dei 1avo1i italiani. Indirizzo: 16, via Boncompagni - Roma. (25).
La loUa contro il cancro in America. Si è chiuso a Denver un ciclo di conferenze oontro il oancro, oon ottimi risultati, 's tando a quel che afferma il dott. Frank W. Kenney, presidente della Sezione dello Stato del Colorado dell'« Am~ rioan Society for the Contro! of Cancer ». iono state date H4 conferenze, cui hànno assistito circa 15,000 persone, e più di 8000 ha:n•n o veduto .p roiettata la pellicola dal titolo: «La ricompensa del ooraggio ». i i può calcolare inoltre che 200,000 pel'sone hanno letto nei rea tri e nei cinematografi le pi~ole proiee;ioni di propaganda contro il canoro. AJl'ospedale della Contea furono visitati gratuitamente 300 pevsone, tra l1omini e donne, sospetti o 11mmalati veramente .di cancro . A North Denver, il dott. G . Perilli ha tenuto Bette confere11ze a Società italiane, e a ltre due nei due teatri del q11artiere italiano. -
Per l'asslslenza Infermiera nel Belgio. Un decreto reale del 8 ·s ettembre fissa, nel Belgi<>, le norme ,p er la riorganizzazione degli esami per infermieri ed infermiere degli ospedali, per infermiere visitatrici e ·p er infermieri manicomiali. Per ciascuna di queste tre categorie è istituito uno, EU)eei ale diploma. La durata degli studi è di tre anni; viene ;stabilita la dùrata minima della
75
frequenza di cliniche · ,g~nerali e s~i.a li, di ser,~izi ospedalieri, di servizi d'ambulatorio, di ·s ervizi medièo-scolastici; sono anche fissati i programmi dei corsi e delle materie insegnate. I
L' Istituto Cajal e il Governo spagnolo. La. P1·esse M éàical e reca che la Camera dei De·DU ta ti spagn()la ha respinto a grande maggioranza la pr()posta di conferire un assegno a nnuo di 25,000 pesetas all'istologo Ramon y Oajal, 13. mas- , ~ima gloria .scientifi'Ca della Spagna, decorato del pre~io Noebel; la proposta aveva lo sc0ip.0 d'imprimere maggiore sviluppo a ll'Istitt1to Oajal di rie:e11che e d'insegnamento.
Crisi medlea lo Austria e in Germania . Data l '(;'Suberan7.a di medici, sono stat:e sospese le ioo1izioni .n elle Cliniche della Facoltà Medica di Innsbru<.-k. L'amministrazione del Grande Ospedale di questa città _ha licenziato una parte del personale n1edico ed infe1wiere e limitato a 300 il numei·o dèi letti, a causa del disa,stroso stato finanziario del1~Istituto.
Per la stessa ragione oono stati chiusi alcuni .I stituti nosoe<. miali della Germa nia, come il tubercolosario di Licl1tenberg a Berlino. 1
Le perdite della Germania nella guerra. · La « Deutsche Medizinische Wochenschrift » informa che, secondo gli llltimi dati corretti (agosto 1921), la Germania ha avuto durante la guerra i11ondja le l,808,545 morti e 4,247,143 feriti: la professione rnedicn figura in qnesti totali con 1675 ~ con circa 2200.
LA ·RUBRICA ·OELL' AMMINISTRAZIONE Giudizi di abbonati. L' Amminiiatr.azione si permetre di pubbliiCa.re qualcuno tra i giudizi di abbona.ti, i quali so110 di stintolo e di premio all'opera della E,edazio11e e dell'Amministrazione. Il dott. Vittorio Tamassi.a, di Villa Poma (Mantova), s crive : « Unisco i più lieti auguri per il nostro giorl~lle ed in special modo per il pel"SC>nale eminente di re<fazione ed an11ninistlrazione che ne eura eo11 tanto ii1telletto la p11bblicazione a tutto no-stro vantaggi.o»). Il dott. Nicola .La.nzetta' da S . Giovanni Bianco 1
(Bergan10) , 9Crive : «Per il medi co condotto che vive in alta montagnia, e che dopo una gio.rllJc'lta d'inteiliOO. lavoro .. . ùi g-ambe, sente il bisogno di riposarsi leg,g endo l1na rivista medi0.a, che lo tenga legato al inondo clella scienza, il Polioli.n ioo è il miglior oolDJ)agno. Noi gio'\ra ni in esso ti trovi.amo uno stimolo allo studio daJ quale speriamo ... una .condizione migliore dell' og-g i ». Il d10tt. Alberto Fienga d i Scafati (Salerno)~ scrive: Invio sempre con lo ·s tesso entusiasmo il mio solito abbonamento alle tre Sezioni (.Ji>ratica, Chirurgica e l\1edica) che tant.Q ini giovano in questo remitaggio paesan·o, lontano. mila mia Napoli. L'AMMINISTRAZIONE. ~
..
•
76
lL POLICLINICO
RASSEGNA DELLA. STAMPA MEDICA. Medioal Record, 15 ott. -
O. F. ìVlORSMAN. Calo-
rimetria clinica . B'U,llet·in, et M émoires de la Sooiété Médioale des H 6pita1uIJ de PwriS; '27 ott. - GOUGEBO'l'. !po- e
ipercromie sifiloidi post-lesionali del collo. Olr. FLANDIN, A. '.rzA.NOK e RonERTI. Nuovo processo di trasfusione del sangue. · W iener Klinisohe Woclien,sohrift, 27 ott. 'l'ANABE.
T. WARicerche di di sinfezione col batteriofago. 1
The Lanoet, 29 ott. -
A. G. GrBSON. Processi cronici della m ilz-a. -· F. D. SANER. S11l trattamento delle suppurazioni acute.
Zentralblatt fur innere Jlledizin, 2D ott. -
E. SEI'.l'Z. La teoria del simpatico del morbo di Basedow.
Le Scalpel, 29 ott. -
Innesto italiano pel' strappo di tutta l'aponevl'osi palmare. J oNAS .
Mellizinisohe J(li1iik, 30 ott. -
F. JAOOBSON ed ID. SKLARZ. I d a nni del salYa r::>an, qua le di'Stl.1rbo dell'eq11ilibrio ionico.
Amerioan Journal of the :.dled·i0<tl Sc·ienoes, ott. -
J. R. H uNT. I tipi striato e ta.lamico de1l'eocefalite. - S. C. SMITH. Il cosidetto blocco senoa urico la r e. La D iagnosi, 1 o sett. - R. SILVESTRINI. Intossica~ioni cerebr.ali idiosincl'asiche. L. RIOOITELLJ. Sindrome morbosa del Reyna ud con sindromi incomplete del Morvan e del Dupuytren nello stesso sogg·etto. - L. MEoNr. Ricerche batteriologiche in un caso mortale di corea. R1.vista Ospedaliera, 15 sett. -
L. BOLOGNINI. La ipodermoclisi ossigenata nella. mira d e lle 11cvralgie .
[ANN-0
XXIX, F i\3C. 2]
An1,ericwn Medicine, ottobre. -
S. L. KATZOFF. Il criticiSlllo distruttivo: un sintoo:no psicologico. - G. H. SHERM.AN. Una malattia ehe Ya scomparP.n<lo : la febbre tifoide. Pensiero Meclioo, 5 nov. - E. GIANI. Cardiopatia traumatica. - V. BILOTrA. La febbretta. ... f_;a Pr·esse 11lédioale, 16 nov. - BENHAMOU, GAHIER e BERTHÉLEMY. Azotemia e malaria. l Viener KliniBch.e Woch,en,schrift, 17 nov. O. BAIL. Sul batteriofago dello Sb,iga. - E. UBBANTOHITC'H. Meningi.te toss:ica nella .p arotidite. Jo1l rnal des Pratioiens, 19 nov. - Lm-WEISllANN. La gonoooccia latente nell'uomo. - JEANSHELME. Cancro della .p ituitaria. - c. FIESSINGER. I polsi lenti falsi. Br itish Medioal Joitrn.al, 19 n ov. A. G. Au Lo. Là terapia pirogena (shock proteinico). Tlie Lan.cet, 19 nov. - H. J. HAMBURGER. La pern1eabilità in :fisiologia e patologia. La Medicina Ibera, 19 nov. - T. DE ALMEIDA. Il neosalvarsan nella febbre di ~lta. !li edizi n·isohe Klinik, 20 nov. - K. BLoND·. Sùl cosidetto circolo vizioso nella gastroenteroaruistomosi. 'l'he Pr aotition&r, nov. - E. G. SLESINGER. G<Y7&o i1001 tirotosfil~o. - J. B. c. BROCKWELL. Ittero fa miliare. 1
1
-
The Amerioan Journal of the ·M eàical Soien.oes,
nov. - F. KENKEDY. La via iseguita dalle infezioni nel si·s tema nervoso. - A. H. LOGAN. Balantidium coli e anemja ,p erniciosa. - l\I. NEuSTAEDTN, J. H. LARKIN e E. J. BANZHAF. Rapporti tra encefalite. letargica e poliomielite. H. o. FONOAR e J. H. STOKES. ·Effetti del trattamento della sifilide nelle anemie gravi.
Indice alfabetico per materie . .Alc:ool : potere clisin,f ettante nella prati ca chirur gie<l Pag. 46 • A ngiodiascopia )) ·!1 Atti parlanieritari .
)) ))
71 62
Bi bliografìa : cen11i Ble11orragia: complicazioni Ca11<.;ro dellfl. mammella : l'isultati lonta11i clell'interve11to chirurgico . Cri i emoclasica : la - . .
))
67
)) ))
68 68
l'ron,aoa del 11iuvi1nen,tu professionale
))
71
))
!\7
))
53
))
60
))
64
))
64
»
G7
))
5
)) ))
52 57
PJmorragie da inserzione ba·s sa della placenta : nelle - . Ernia crurale : nuo-vo· processo plastico per la cura radireale . . Malattie ga.stro-intestinali nella i>riu1a infanzia : classifica . . ?\1ento: origine . . . Occlusione sperimentale dello stomaeo dal punto di vista chirurgico . Pituitrina nel terzo stadio del parto . Proteino-terapia. non specifica : stato attuale . . . . . . . . Pustola. carbonchiosa : terapia . . . Radioterapia intensiva : a proposito di Rou1a, 1922 -
Tip. Cartiere Centrali.
. « Raffreddori di testa » ric'<>rrenti
. . . Pag. 66 Reazione di Wassermann: a proposito di un metodo per il «dosaggio degli anticorpi » . . . . . . . . . . )) 57 I-teazione di W asse1~mann dopo la cloro• nareosi, la eteronarcosi e le raclliane)) 65 stesie . . . . . . . )) 65 Reumatismo cerebrale . . . . Rumore abnorme in seguito a contusione )) 44 toraci.ca . . . . . . · Renso di direzione d,e lla cute stiJata: !Per)) 56 • dita del . . . . . . )) 68 8ieroterapia antidifterica : sulla )) 68 Soluzione antisettica Lumière )) 70 Rordità di Beethoven : la - . )) 63 . 1'AUSSIG L. . . . . . 'l'ifo esantematico: reazione cutanea di • Fiedberger e van der Rets per la dia)) 65 gnosi . . . . . . 69 ,.1, rom bosi cerebrale : nella . )) Tubercolosi renale ed esiti lontani della )) 64 nefrectomia . . . . . Uretri t i acuì.e e croniche: l'elettricità nel )) Gl tra tta>nen to delle - . • •
L. Pozzi, ed. resp.
-
Roma, 16 Gennaio 1922
ANNO XXIX
]
Fase. 3
[I
'·
I·
fondato rlai professori : GU.IDO BACCELLI - - FRANCESCO DURANTE
l
R
SEZIONE PRATICA
• •
REDATTORE CAPO: PROF.
VITTORIO 'ASCOLI
•
SOMMAQIO. Lavori originali : A. Ferraro : La reazione del benzoino colloidale sul liqoido cefalo-rachidiano. osservazioni cliniche: G. Tron: ulle forme di adenopatia tracheo-bronchiale simulante il crup difterico. Note e contributi: B. ~la:, ci: La correzione del gu sto della dieta declorurata. Dalla pratica, p er la pratica: P . Gilberti: I criteri che regolano la cura medica ed il t rattamento chirurgico in a lcuni casi di patologia addominale. Commenti: A. Ferri: Sulla. profilassi della..... febbre tifoide. Sunti e rassegne: MEDICI NA : Flessinger e Bradin: La t ubercolosi a.cuta. nel corso delle ep atiti alcooliche . -· F. Kellner Vizi cardiaci e tubercolosi polmonare. CHIRURGIA: Ch. F. Painter: Sulla. miosite ossificante t raumatica.. NEUROLOGIA: Trattamento del dolore persistent.e da. lesioni del sistema. nervo centrale e periferico. Cenni bibliografici. Accademie, Società mediche, Congressi : Società Lombarda di . 'cienze Mediche e Biologiche - Milano. - Società Medi co· Vh1rurgica. Anconetana. Appunti per il medico pratico: CASISTICA E TERAPIA : La
a .JHlJ
È vietata ia rlproctu.tone ài essi senza citarne Za fonte. di ''°'rleCà itsenaU. -
· _... Una calda
d;I,
prognosi sflgomomanometra della grande ipertensione. L'azione cardiaca della chinidina. - Occlusione vascolare mesenterica. Varici e gravidanza. La periartrite nodosa.. - Il cosidetto sintoma endoteliale. FORMULARIO: Nell'asma bronchiale. IGIENE PRATI CA! La sterilizzazione degli erbaggi. - NOTE DI MED I CI NA SCI ENTIF I CA : Studi sul sangue trasfuso: sua. eliminazione periodica ; la distruzione del sangue nell'anemia perni ciosa. - PosTA DEGLI ABBONATI. VARIA : Spunti medi ci nelle memorie di Casanova.. Nella vita professionale: .Amministrazione san itaria: Consiglin superiore di Sanità. Atti parlarnentan: La tariffa postale estera per le pubb licazion i periodiche. - Cronaca del movimento professionale.: Contro la r éclame indecorosa e per la dignità professionale. - Risposte a quesiti e a domande. - Concorsi. - Nomine, promozioui ed onorificenze. Cronaca epidemiologica: Le malattie infettivè in Italia.• Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.
lavori pubbUcati n8Z PGLICLl!tlOO e ia pubbUca~i-One ài auttff
preg~iera
ai nostri abbonati!
quanto più possibile l'invio dell'importo di rinnovazione d~ll'abbonament_o pel 1922 e, sul polizzino della Cartolina-Vaglia, applicare .la fascetta. con la quale s~sono finora ricevuti i faseicoll o quanto meno indicare Il rispettivo numero d1 abbonamento. .... ~'!'--...-
Affrett are
Ricordiamo che la cartollna-vaglla dovrà essere Indirizzata nominativamente al Cav. LUIGI 'POZZf, Via Sistina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell' ufficio postale pagatore) deve essere munita della prescritta marca da bollo da 6 centesimi. Chi si trova sprovvisto della marca accresca detti 6 centesimi all'Importo deila cartol lna-vaglla stessa.
NB. - Della cartolina-vaglia Inviata In saldo dell'abbonamento deve conservarsi la relativa ricevuta. ,
LAVORI ORIGINALI. C LINICA DELLE DELLA
R.
MA LA'ITIE
NERVOSE E MENTALI
UNIVERSITÀ DI
Dil"ettore prof.
o.
SASSARI.
ROSS I.
La reazione del benzoino colloidale . sul liquido cefalo-rachidiano (1) per il cl ott.
capitano medico, a ssister1te i11ilitare.
ARMANDO FERRARO,
L a nuova reazione aJ benzoino c olloi1dale è stata propo~ta da tre AA. francesi: GuilLa in, Laroche, Lech ell,e, che ne affel'mano l 'im.pQlrt an.za soprattutto pratica per la diagnosi delle forme evoluti ve della sifilide del nevrasse. La (1) Le conclusioni della pvesente nota son.o
già state comunicate al V Con gre1sso d·e lla Società ltalia11a di Neurolo1g ia .nella .seduta ·d el 21 ottobre 1921.
reazione suddett;a ,sarebbe pjù s·e nsibile di quella a l mastice di Emmariuel, e meno soggetta ad errori di .quella di Lan.ge all'oro oolJ.otdtale. L 01coorrente l)er la su,a es·ecuzione è composto da 16 pl'o;vette ·da emolisi, pipette e,d Erlenmeyer, vetreria ·che d·eve. essere di n~ttezzR a.ssoluta, sciacquata all 'acqua dist illata. Occorre inoltre una soluzi one salina 1a ll'l per 10,000 di NaCl chimicamieinte :puro, in a cqu a distillata. E prudente però faTe uso di acq11a bidi stillata e1ssein·do la comunre acqua ·d1istillata d el ' ertcio .su1s c.etti1b ile di alterare i risultat i ·oomm. della reazio·n e. Si lascia scio·g liere quindi per la durata di 48 ore 1 grammo di resina di• benzoino in 1·0 oc. d1 a lcool ass.oluto; 1<1 sospensione si de canta su·cceis1siv·a mente. Si pa-:ele-va quin.di O cc. 3 id i questa sospien1
1
1
• •
sione che si versa lentamente in. 20 oc. di 31cqua biidistillata - risoa1cLata a 35° C. Tale soapensio,nie acqu01Sa devie essere preparata di receITTte. Nel 1° tubo della .serie si ·versa O ·CC. 25 di soluzione ·di NaCI al 0.1 %0. · Nel 2° tubo diel1a serie s..i. v.e rsa O ·OC. 50 di soluzione .ji NaCl al 0.1 %0. N•el 3° tubo della ser.iie si versa 1 cc. 50 di soluzione ji N.aCI al 0.1 %0. N.el 4° t11bo e fino al 16° incluso •della serie si vema 1 e<!. ·di S-Ol'UZione di N aCl al 0.1 %o. si aggiung1e quindi, avendo rcura di ben mescolare: Nel 1° tubo {) cc. 75 d~l ltquido .cefalo-rachidiano da esaminare. Nel 2° tubo O ·cc. 50 del liquiido.cefaj'o -rachi: diano da e·saminare. · Nel 3° tubo O ·CC. 50 d.el liquiido ·c·efalo.- raahidiano da esan1inare. Dal 3° tubo (che r.acchitl:d·e 1 ·CC. 5 di acqua e 0.5 di liquido c. r.) si prelieva un centimetro -cubo d·ell·a diluiiion1e che si tiporta nel 4° tlllb-0, dal quale do,p o aivere meseolato aspirando più 1 volte il liqui.do, .si preleva u·n a stessa quantità, 1 oc., ·ahe si porta nel 5° tubo·, e così via fioo al 15° .d al qu.ale si prelev,a il solito oc. che ,s i elimtna però .s enza riportarlo nel 1& tubo, che deve servire da contr-0.JJo. ,S i aggiunge i·n..fi.ne in ciascun t11bo: corr1preso il controllo, 1 oc. della soluzione di benzoino. Si lais·c ia effettuare la reazione i ct1i risultati si leggono dop o 6-12 ove. Pe·r tubo a reazione positiva 1s'intende .quello nel quale la precipitazione della resina sospesa è completa mentre 1a ·colonna liquida soprastante .si chiarifica e ·d·i venta l~mpida, tl'asparente. L'aspetto torl1ido .d e·l liquiido pevsiste nei tubi a reazione negativia. · La reazione caratteristica d·el liquido c. r. normale è la seguente: .Asp.et.to iruv atriato lattiginoso om·ogeneo nei tubi 1 fino a 5-6; precipitazione coinpleta e s11ecessi va chiarificazion.e nei tubi 6-7, 8-9; aspetto in.var.i ato dei rimanenti t:nbi (.oomp.reso il controll·o, ah.e deve n1a:ntenere il i)rimi tivo aspetto l attigino1so) . Nelle forme luetiche evolutive 1del nevrasse, e più speci.aJmente nella par1alisi pro gressiva, la p.re ci11'itazion.e · avvie·n e nei .primi tubi: 1 a 5 o 6 e si estende a volte ai tubi 7, 8, 9, 10. :\Tei tabetici in eYol11zi une la reazione 1assume lo stesso as.p etto per qua·n to di frequente limita:t.o ai ~o li tubi 1, 2, 3, 4. Nelle forme antiC'he della stes~a i1at11ra la r eazione è meno- spi.ccn ta ed a sume il tipo sub-p,o sitivo (Guilla.in): J)1'2Ci J)itazio1ne parziale con parziale int-OI'bida111e11to residuale della colonna ldiqui1da. 1
1
,
[ANNO
IL POLICLINICO
7d
1
1
1
1
1
XXIX,
FASC.
3}
* **
Ho esaminato con questa ·r e.azione il liquido coef-a;lo-rachidiano di 16 individ·u i nEru:rologican'li~te normali e di 51 infermi di varie f()rme dffi sistema nervoso. Tutti i ltquidi nocrma1i, sui quali è stata praticata la pTova del benzoino, hanno :regi0lar1nente presentato il ti-po normale delLa r.eazilone. Di massima la pi:recipitazj,one si è verificata nei soli tu·bi 6 al 9. I liqu:iidi cenalo-rachidiani a.ppartenienti ad inf,ermi possono essere distinti in due ca,tegorie. 1
*$i;*
' I ri13rultati sUJeS·p osti sembrano .mettere in evidenza due fatti: 1° la mancata positività della reazione ·del . be~.zoino ·nei tre ultimi casi della catego.ria A pur trattandoSli di forme sicura:m·e nte di naturia luetica, in du.e dei quali la r~eazio·ne di Wassermann nl anche posi ti·va sul lj.quido cefalo-rachidiano. Questa circostaJ1,za sembra .d'altronde conco.! 'dare .ocm analoghi risultati di Duhot e Craropon, i quali in 8 casi di .sifi l:iide d.el nevrasse avrebbero parimenti rilevato una reazion·e del be~oino neg,ativa; 2° compar~ ·d i una reazi.one •d·el benz.oin(> in cinque casi di ,affie~ioni rne1-vooe ·d i ·n,a1J\,ua sicurament e non 's ifilitica.
***
Guillain ed i 1S:U•01i 1collahoratori afferman 0 · cl1e la xantocromia conferisce al liquido c. r. proprietà ài precipitazionie anche nei primi tubi, tanto da no11 dovensi attrib11i:ne a simile -erve11ienza alic un ,s ignifìicato diagnostico. Ho avute> O·CoaJsione di e&ec,o-uiire la reaztone ·del benw,i no 81.l rd ue l iiqu~di ceif.alo-rachidiani dir.eui un-0 lecggie.rmente e l'altro m.wr.catamiemte xamtocromico, ottenendo in entran1bi i casi una reazione dei benzoi·n o .Posi·tiva. Ricorderò !però ,a qiuesto p·roposito un ca;so citato dallo ·stesso ·Guillain, caso ·di probab il e t1.1Irto·r e cerebrale coo li.quid·o c. r. a tensione pari a 80 cm. d'acqua contenente 8 linfociti per ·mm3 . , 1egigermentie xanto1cromico', e nel quale la reazione fu .negativa. Una ·ta1ei constatazione n1i la.soia p ertanto in dubbio sul significato diagnostico 1da attl~ibui re a lla reazione positiva da me ottenuta in umo dei due casi in parola, nel q'Ulale precisamente la xantocro.m i.a eria ·l eggi-era. 1
1
1
•
')(·
*
-'!.-
,
D!Il ·certo parallelismo esiste fra l·a •r eazione di W.assermann e la reazionie del benzoino c-0l1oiidale. Però, ··com:e si .r ileverà dal quadro numer.:iioo, cruesto rapporto non è costante. Nes•
•
I
•
(ANNO
XXIX,
FASC.
3]
SEZIONE PRATICA
sun paJrall.elis1no esiste invece con 1a linfociDel pari, h o potuto rilevar.e una attenuazio-, tosi del sedimento cerebro~inale, nè con le ne non i1otevole del1a positività in tre casi,. altre reazioni dei liquidi, di oomune applica- ;dorx> un·a <CU.l'la sp ecifica ars.enobienzoJ.ic a. zione (Nogl1ch i, Nor1.ne-.i\.pelt, Boveri, ecc. ). '(: Il riscalclan1.ento dei liquidi a 56<> per 1/ 2 ora * * Quale è il principio fis·ico-chin1ico della reaattenna la J)Ositi\~ ità clèlla reazion-e. Il riscalzione? D agJj .stu.çli e~iegt1iti da M aaheboouf e damento a '7j 0 per lo st esso temJ}o annulla, . dagli stessi Guillain e Laroche, èostor.o sono ql1iasi, la positività. 1
CA TEGORIA
negativa. ·~
di Wasserman1i
L infooitosi nel sedimen, to del liiquido e. r .
Rea~one
casi
ti.ei
Reazio ne dei ben
, zoino oolloi d a le
8
Postumi di encefalite epidemica
Negativa in tutti sul siero di sangue
Conteggio alla camera di Fuchs Rosen t hal: 2 elementi per mma
Ne gativa in tutt i
3
Sindrome confus ionale in alcoolisti
Id.
Da 2 elementi a 2.7
Id.
1
Arteriosclerosi cerebra l e
Id.
Id.
1
Kala-Azar
Id. anche sul liquor
Id.
Setticemia
Non eseguita
1
•
Liquidi cefalo .. rachidi.a ni a reazione del benzoino
Infe;rmità
N""m.
,
A -
•
1
Sciatica bilaterale
1
Neopl asia endocranica
1
l\Ii eli te dorsale
4 el emen t i p er m 1n 8
Id •
Negativa anche sul ' liquor
2
Id.
Id.
2
Id.
Negativa
16
•
l
Emiplegia organica
Id.
22.0
Id . Id.
1
Stato di male epilettico
Id .
3
Id.
3
Epilessia (pr egressa cerebroplegia)
Id.
1
Morbo di Llttle
Id.
2.6
2
Lue costituzionale
Positiva sul siero di sangue
1. 7
Negativa
3
•
1
Nefrite con fenomeni tossici Emiplegia luetica praticato c ure )
Id. · •
Id .
,
Id.
1
Lue cer ebrospinale
1
L ue con fenomeni atass ici
Id .
7.~
Id.
Positiva anche sul li quor
3
Id .
Id.
7.9
(ha
•
Id.
Da 2.6 a 18.4
•
1
•
•
Id. •
CATEGORIA
Num.
clei casi
10
B
Liqitidi ce{alo-rachidiani a -reazione de l benzoino J'OSitiv a.
Inferm i eà Paralisi pr ogr essiva
1
Emiplegia luetica
3
Tabe dor s ale
R eaziane <U Wassermann
Linfoo1f-0si n el sedim.ento del liq.u:ido c. r.
Id.
volloidalé
Positiva in tutti anch e Da 10.3 alt 6 elen1e11li per Positiva (precip itazione sul liquor mm3 nei primi 6 t ubi~ oltr e) Pos itiva
3
Id .
Id. a nche sul liquor
Da 39 a 75
Id . (pr ecipitazione non sempre co1npleta nei di versi tubi)
• 1
Reazione del benzoino
.
Negativa
39
VO)
•
Id .
Positiva (tipo s ubpositi- ·
in uno 163 per rnms, n el- Precipitazion e dal tubo l 'altro non è s tato ese2 all' 11 guito il conteggio
2
Neoplasie e ndocranich e (liquor xantoci omico)
2
Mielite disseminata
1
Neoplasma midollare
Id .
3 elementi per mma
Positiva nei ·tubi 2, 3 e 4
1
Forma s pa§tica di Erb
Id .
7.8
Posi ti va nei t ubi 2, 3, 5 e 6
I
Scl er osi in placch e
Id.
9.8
Positiva nei tubi 2 e 3
'
.
Negativa anche sul li- 4.1 in uno, linfoci t osi mar- Positiva dal tubo 2 al 10 quor cata n ell'altro
'
'80
stati indotti a, 1·ite11ere che: « il seanble r écc srultei.. de ces expérieinoe.s que dans la .r éac« ti on clu benj oi11 co lloid.a l, le·s albun1i11es ,, v·r aies nont pas un role ftocculan t, que seucc 1es les g1Jobulin1eis J.n.tel'vi1enn.ent conj o•i nteme ·1t « avec la p,résen ce ·de1 s sel s les.quels .o.n t, po11rcc rait-om 1d ire, une sb.nple acti-0n .de mord en« çage en favorils ant prur la présence d 'io11s (( po1sitife bival ents (Ca + +, la .décbarge des cc mi ce11e!s d e becnj oin él1eC'tro n égativies n 1
•
•
1
1
** *
I pocthi 1datj. sperim.entali su es:posti non mi
I
Ji"'ASC.
3]
dans les aff ections syphili tiqite s. B. et l\Iém. 1de ,la 1S101ciété M. ·dies Hop. d·e Paris, n. 3,
1921. Sttr la réaCtion de précipitation du benjoin colloidal dans le s liquides c. r. des paralytiques génératt.r;. An11al es m édic o-p1s ycholo1giqu:es, n. 4, 1921. MICHEL iVIACHEBffiUF. R echerche du signe élJ(3ctrìque de la suspension collo idal de benjoiri. C. R. 1de la S.ociété •de J3iolog iei, p. 778, 1921 . G. GUILLAIN~ LAROCHE et MACHEBCEUF. Etude physiochimique de la r éaction du benjoi·1i colloidal. C. R. d1e la So1ciété 1d e Biologie, tom e 84, p. 779, 1921. G. GuILLAIN, Guy LAROCHE. Etud e de la réaction du benjoin colloidal dan s l es liqitid'es r antocb'r omiques. C. R. ·de I.a .S ociété de Biol•o,g ie, tome 84, p. 966, 1921. ' Jo .. ID . et P. LECHELLE. Technique simplifiée de l a r éaction du benjoin collotdal pour le diagnostic de la syphilis du névraxe. C. R. d e la So1ciété de Biologie, tome 85, p. 5., 1921. RENÉ J3ÉNARD. R éaction du benjoin colloidal et réaction de Bordet-W assermann dans l a sy phi lis nerveuse. C. R. 1d1e l a .société de BioLo·gie, 2 luglio 19'21. G. GUILLAIN, G. LAROCHE et P. LECHELLE. La r éaction du benjoin colloidal: sa tecnique, sa valeur séméiologique. Pre:s.se médi·oale, 28 a)gos to 1921, · n•. 78. RABEAU. Valeur comparée de la réaction du benjoin collo~dal. C. R. ·d·e la Soc iété de Bio1o1gi!e, 22 ottobre 1921.
RENÉ TARGLOWA.
1
per mettono certamente conclooioni recise o definitive. Mi ac·oonte.nterò di Uilla s.empli.oe •ricap·i.tolaz,i one, oonv i nto del1a necessità ·di ;p .r.oce·dere oltre nelle ri·oe.r-che istituite. E pertanto: 1° La reazion.e .del ben zoino colloidale è stata ne1gativa (cioè d~ tipo norma1e) nei liqui·di ·c efalo-rachidiani rnorrn,a1i; 2° In tutti i casi ·di p1aralis1i p.r.01gr.e ssiva, il t.i1)0 d ella r.e.azicme è stato spi ccatam ente positivo; . 3° I n · qua1ahe forma sict1rament.e luetirc a clel sistema nerViOS·o (3 1casi, 1due 1dei quali, pe1·ò, a111tichj ) la reazione 1del b e·n zoino è stata n egatirva; 4. 0 Im cinqt1e casi .im 1cui clinicamente e se:rioJo.gicamente IJOtevasi eliminare uria o.rigine luetica ,dell '1affezi1one, la l!'eazione 1d·el be·n zoino ,,. OSSERVAZIONI CLINICHE. col1oi·rlale è stat a in.v .e.c1e1 po•sitiva.. 0SPEDALF. D'ISOLAMENTO PEI CONTAGIOS I - ~1' 1LANO 1
#
[ANNO XXIX,
IL POLTCLTNICO
1
BI·BI,IOGRAFIA.
1diretto dal ·pirof. G.
Por,vERl NT ~
Sulle forme di adenopatia tracheo-bronchihle simula-pte il crup difterico
G. GUILLAIN , GUY LAROCHE et P. LECHELLE. R éaction de préci pitation du berijoin collo?,dal avec l es li qui des · céphalo-rach,idiens pdper il dòtt. GIORGIO TRON . thol ogiqiies. C. Rien1dU!S d e l a Société de Bio- . logi·e, 17 lu glio 1921. Agli ospedali per ma•lattie corutagio.se sµe~so Io., ID. , 10. La r éaction de précipi tatiori dtt vengono inviati bambini con diagno~i di crup benjoin collo?.dal dans la syphilis du n é·vraxe. C. R. ·de 1a S.ociété d·e Bio1logie, Juil- difteri co i quali sono in preda a gravissimi sinlet 1920, p. 1199. tomi idi asfi·s sia per sten osi dell~~ vie respiratoIo., ID., ID. La r éaction de préc'V'pitation du ben- rie 1s0Sltenuti .da forme morbose <1.i verse dalla .1oin colloidal ave e l es liqui des c. r. d es dirfite•ri te. syp7iiliti ques nerveux. Bulletin et Mémoires La 1gravità della lesione, 1'11 rge11za a...~cluta ·d e la So1ci été médicale 1d es Hop itaiux 1d e P ari•s, 5 n,ovembre 1920. id i rupniTe una via all'aria e di soolilgiur.arie l 'imIo. , 10. , 10. L es courbes de la réaction du benjo·i n min1e•nte l)ericolo· di vita autorizzano il medico colloid al ave e l es liquides c. r. des syp1iil. a non perderne un tempo prez.i.oso· pt\r istituire C. R. de l a S,o ciété d.e Biol0igire, 4 ·di.cembrie 1920 . una diagn·o,s i 1rigorrosamente e.satta e ad inG. Gu1LLAIN et P. LECHELLE. L a réactio1i du vi are colla massima sollecitudine jl pic·co1o benjoi n colloidal avec le liquide céphcilo-rapazi ente agli ospedali dove tutto è p.~erlisiposio chidien dans l' en céphalite létargique. Reper f.rornteggiare simili .eventualità. vue Néuro.lo,giqure, 6 ,g ennaio 1921. Al loro ingJ:1eissio· in 01s pe1dale qt1esti ammaE. DUHOT et P. CRAl\IPON. Enc ép hali t e épidémiqiie et r éaction de Bordet-Wassermann. B .. et lati, spesso in condizioni gravi.ssirne, Vt'ng or"o J\1ém. de la .Société M. .des Hop. 1d e Par1s, sottoposti d'urgenza all 'int11bazior1e, ever1tual10 marzo 1921. Io. , ID. Etude sitr la réaction de précipitation m ente alla tra>cheotomia e pe.r lo r>iù :1lla sierotera'Pi a allltidifteri•ca. La ùiagnosi esatta d eldu benjoin colloidal. B. .et, Mém. de lia Société JVI. des Hop. d.e Paris, n . 8, m a rzo 192~. ! 'affezione passa anche qui in un· primo t·~mp o G. GUILLAIN, G. LAROCHE ei P. LECHEI.LE. CO!f'Stin seconda linea cli Uionte all'urgenza della dérations su1· la réaction du benjoin colloidal terapia sintomatica e solo in seguito si pane compa1·ée ave e la r éaction de l' or colloidal 1
•
[A,NNO XXIX, FASC. 3]
'
SEZ~ONE
PRATlCA I
il qu1esito diagnostioo, il :iuale ne lla maggior pa1,te dei casi non presentn. grandi difficoltà . Colla i11tubazione, n.ei più clei ca~i, la re:3pirazio11-e rito.rna ntC.xrmale e $CO!ltpa; to1t10 in breve i s intomi dell'asfissia; l'esame batt~ t·ioI-ogi ~ o 11cga.tivo per il bacil1o difte1·ico e l't1l terio re d ero·r so d ell'affezi onie dimostrano ooi se ~ i trattn. di laringite stridula (pse1l'do cru:p) o rli ede111a o di spasmo ·della glottide o di a itra fo e1>lil in r!·bosa. In casi più rari succt1de un'altra eve11tualità: ùopo ,l' intt1h~:Lone il gravissim-0 quadro clinico ·n on muta affatto o s i attenua sol o leggern1en'te, nepp1u r.e ~on la tra cheoto1nia si ottengono ris11 l tait i migliori e I 'esito leta.le chiude in breve la scena. In questi ulti111i casi, es... 1110 fa ciln1ente s i compre11d e, la sede della les ione si tirova mori della lnringe, nella p:1rt.e bassa della tr31ch ea o _r1ei bronchi. Le cause che possnno pr:>vocnre la ·stenosi diella tracl1ea o dei bron·c hi sono note; può t rattarsi di infìamma.zioni o di tn1nor i nella tiroide, d.i tumori del timo o ;dell'esofago, di twt1ori degli organi (lel n1 ed i:):'1t i 110, di l esiPr1i s ifilitiche della trachea o r]i altre fo rrr1e anco1·a. Generalmente CI\le·ste nf'f P.zioni non s i manifestano con ~initon1 i i1n1)1'ovvi s i e gravi di <;tenosi delle vie res pirato rie, i1er q11anto $iano descritti casi in cui l a sintomat.·Jlog1 a •)l)biettiva è stwta ro·s ì poco imponente ct1e gli n1nn1Rlati hanno iicorso a l medico $Olo quando la lesio11e era già avanzata ed aveva present:1to un subi tan·eo aggravamen<to. Ma la lesi one ove pii1 spe'3so ci 9 RCCè.1rf nto d i o sseJrvare idi stenosi acuta grave delle vie ae.ree, tale d a simul a.ire la. ~intomrutol ogìa del r rup difteri co, è l a tubercol·)si delle lint·oghia11dole t:ri8Jcheo-bronchia li. L'-adenop aJtia traclJeo-bronrhial~ è stata r1mpiamente ill11strata ed io non intendo critorn.are sull'argioonenit-0; mi p are tuttavia non privo di t1n cerio ip.teresse il ,..ichiamare l ·aiten2ione su quelle speciali forme <ii ~j 11-33tn. nffezione rh<' decorrono in m o.d o subrd olo per r1c:;1)lo dere d t1n tratto coi segni gravissirni ·di 11na 11nponente stenosi delle v ie aer.ee e co11 11na feno 1menol~ gia tale da p resentare e-ravi dttl1bi diag110C3tici nei con•fr-0nti del crup dlfter ;co r·rimario. Riferirò brevemente ìe s tari.e rii a lcu11i am• malati ch e furo n o in qu~3 1;i 1Jltin:1 tcn1ni rirev erai i al n ostro · ospeda1e. 1
1
1
1
1
1
I CASO. - B. Giuli a, Ci anni 4, e1~tra ir1 o.sp~ · dale iq 5 novemb,r e 1 ~20, alle 1... re 18, con diagnosi di crup dtfterj co. Nell 'aPa1nnt7Ri ~i ljotn il mol'billo, la ·difterite alJ'età d'i ~ anr1i r l"inftuenza. D a 2 ·anni è :aff,etta ·da disturbJ dell'apparato 1digeremte, da osteomtelite 1del'1'omero destro e da morbo di .{>ott d 0.r.;;ale. ~t ·:l «'Star .t e queste lesioni 1e co11dizioni g er1 e rali si &ono manten1Jte bui011e. 1
L 'at t uale malatti a dél/ta da 2 giorni ed inizi ò improvviisan1ente con tlitfi.coltà 'li resr•ir-0 a;d alterazione della voce ; 11011 tossP. I segni della sten-tJsi an1darono serrLpi:e au111en t aI11d o d 'i11ter1sità .. Al suo in·g res.so s i Jl ·)°t:t : Condizi1:nf.. di 1tu1r]zione buone, pan11ÌGolo adip JSO llur.:.n&!t'. Cifoscoliosi d e lle p.rim.e vertebre do r sali, O$l. E~<1·1.r1i \:: lite c.ron iJca omero tl.es tro. Cu1orir.1J' p,t;lidd, \ ·oce a timbro di co·r netta. Li11g·ua patinosa. Non -ossudati in faringe; tonsille urrotSsa i e.. la SlJli·~tl'a tlumefatta; 1in·f illtra2Ji.one delle linfc2 hi a~11dole cervi1cali a sinistraTiraggio discreto, 2on r i1~nt1·a 1 ne nti i11~1)i 1 a t ori al giu gulo. Re~tro llloJto a3 pro i1ell'a1nbìto polmonare, non ran toli, 11011 1P 0djflci1zioni della fonesi. Cuore: ~o ni freque!1ti, 11t~lti. Acldome meteorico., dolente 81 1a prcssi0 !1e1. 'fe.;~1peratJu;ra 38°. Pols i 100 1pi1ocoli, m o1lli. R. 15. Con~ dizioni gravi . . Dopo il .suo ingu.·esso1 1'a. 9.I'.dò ra pidamer.:.te p e1g ;gioriando ed ·e-ssendosi i1}stauraìL) lJn tjragg io di alto ,g.r ado si dovette 'i:o: t1br1J'e1. Do110 l 'iint1lbazi one la bambina 1COillrt inuò a respir:ar~ difficil1nente ;p.er 1cui s i pro1cedette .a lla trach·eotomia; l'intervento 01p erativo n ·on m ocLificò le c-0ndizioni 1dieJ. respiro rehe si a ndarono invece ancora aggravando, ins o rse ciano.si i nte1lsa; r es piro frequente, s 1u1pierficiale, il l•Ol 8o si fece filiforrne e l'esito letale avve11!1e alle ore 0,30 del 6 novembre 19'20 1dopo 11 1/2 ore di 1d1egenza nel reparto. Aittopsia. - · All'a·p ertl1ra del caila Yere si scorgono l e anse intesti11ali sacdat.e da tenaci aderenze e . istenti fra il oe ritoneo, 1·0111ento ed i l p e1·iepate che appare u1Jacato ·e n · J tevolmrnte i spess1to. Le lin.fog h .i•and·)le éL·ddo11)jnali sono infiltrate; il fegato e 1a ;nilza sor10 a1)parenten1enrte normali ei coSIÌ p uire 1o 'S.tomaco· e g'lt in!testini. Ade:rienze ùe1 p e rica;rdiio co1.l e plel111·e. P olmoni libeii 11elle p e tti ~U f)·f'riori, con~esti, non presentano1 1esiorni tubercolari. L a traichea poco $Op ra Ja biforcazi1Jll1: è comJ)ressa da pa.cchi di linfoghian·(ole i nfi:trf.lte e raseificate; in al c11ni 'ln1t11 as..~i ~tldorLd,,l ari si notano abbondanti raoc'Olte di pus cre1r1cso, d en is o. · I co1a>i d e1'l e 2a e 3a. vert·3lbre cì1 ·rsu li son o invasi dal processo tubet"colare che s i esten.de pure al1e vertebre imm.3diato.mente ~oJ~rn e sott ostanti. Un focolaio di os11'0JY1ielite specifi ca rsiste pure a ll'oraero des't10. Nulla. cJ1 n otev ole agli a ltri oT·gani t d appara ti. II CASO. - M. D o1o.r es, di 1anni 5 1/2, entra in ospedale i l 29 dicembre 1920, alile ore 23, con diagno1si di cru11>. Nonno maternlo n1orto l1e~· laringitè tub ercolare. La bambina s offri cli 11,, tl)illo e ii p ertc·&se e d a vario tem,p 10 è ~ffetta da .eatnrro bronchiale apir.etti1co ; 15 q;iorni .or so11.> é'bbe t1na lieve a,denite ceirvica.le •Jra scon1 par3;=t. L 'attual·e malattia. insorse o.g gi stesso .a ·l le 151 /2 m entre l a bn.1nbir1a s i t.t·ovava ét passeggi o i·n .apparem.fie J>ie•no1benieissere ed iniziò con improvvisa grave difficoltà alla l\>sp i razi.on ~ 0h e a11dò s empre anmentand-0 e con con at!. d1 Viomdto1 e tosse r a'l1ca . . Al suo ingI"elsso l'a. presenta: Stato ·d i nut.Y"izione buono, colorito in,tensamen te ci anoiti1co; ttrrugg-io di alto grado ·con ri.entram enti in spiratori a g~u1gulo, epigastrici e parti 1aterali del t or ace. La respirazione è r111ssa11te, Jn \roce 'e1
'
,
..
82
lata la tosse serJ"a,ta. N<m si scorgono eSS'Udati' .s'Ulle fauci e ne1le nairici; tonsille ipertrofi che; .p leiaidi ,gangliàri al 00110, asoelle e.d ing·11ini. Non mod·ifiJcaz,Loni deJ.la fonesi sul tol'étCe, reS{pÌl'tO inrd oooli to. rfoni ca11 dia.ci frequernti, deboli. A<lidon1 e trattabile. FegaJto .e. milza in :limiti. Temip1. 36°,8. P. ·frequente, piccolo. R. [.r.e:quente. Condizioni gravi·ssiri1e. · Prati·oat;a ·d'urgenza la intubazione non si notan10 modificazioni della .respirazione e della cianosi. L'a. ha to,s s,e e 1conati id i vo111i't o ed espeittora ù,e] ·catarro con pezzettini di sostanza bia:nca stra che a p.rim·o a spetto p a io110 frammenti di pseudomembrane, ma che osservati più attentamente si 1d1.mostrano · e1sse~e f1'ustoli id i rtesSltto n·ecno ti1co. L',a. viene .sottaposita alle usuali pratiche tetrapeu:tiche e l~ 1Si iniettano 10,000 U. I. di siero anttdifteri.co· ipe.r via ·en·dovenosa, ma l 'esito l etall e aviviene dopo 1P01c·o più ·d·i 1 or.a 1dal suo :ing.resso in -0spedale. Alla sezione ·del cadavere si ·r ileva: piccolo focolaio di tubercol-0si fibro·cwseosa delf apice d·el P. s,., Le li nfoghiando1e d1e·l media.stino sono in parte infiltrate, ina n1on .esi·s tono grossi pacchi 1g hiandolari; -qualche 1ghian1dola della grossezza di :una noociola ha il centro caseificato. Una ·di que1ste linf-0 ghian1dole deìlla g.iioissezza ·di' ·U ila ptooola no1ce è st~ettarnenrte aderente alla parete posteriore 1della trachea immediatamente ~opra al1a bti.forcazione; la pareite trachea1e presenta, in ·COII'rl!spon,dem.za aella ghian1do1la che è i.n preda al processo fibroicaseoso, una ulcerazione d1e lla lun1g hezza di 1 cm. e clella lai!'ghezza' di 1/2 am. attraverso 1a qua- . le la s o1stanza caseos•a densa e c-0nsistente ·è penetrata nel lume tl'!ac·h eal e ·c he o·ocupa n.e~1a quasi total~tà, poggia.ndo 18'l~1Jo 1sperone della trruchea. stessa. Il timo è 'i'Pertrolfico. Nulla ·di notevole agli ail tri o:ngani. 1
1
1
1
•
[ANNO
IL POLTCLINICO
1
III CASO. - .F. Giova.unti., di anni 61 /2, entra i11 ospedale il 10 maggio 1921, alle ore 12, con diagD.IOsi ,d i crup rdiif.teriC-O, p·r oveniente dall'Os pedale Maggiore id i 1\IIilano 1dove era degente. dal gi·o rno preoodente per cc steno si larin gea ». Nulla si può saa>e,re deùl 'anamnesi. Al .suo ingir·esoo è n1ò•tevolrnen te dtspno,i ao e di 1co1orito cianoti,co; la voce è fio ca·. E·siis te rilevante tiragigio con. rien,t ramenti inspiratori al giugrolo, aptgastrio e parti laterali .del torace. T oniSillle ti1mefatte, a;rrois sate; fauci nette. Lingua patiin osa. Alla b1aise ipo.steriio1re s inistra del torace si ·n ota ipotfone;si con respiro s.offiainte e scar.si rantoli, srul resto dell'ambito polmonare forte rumore imspiratorio ed esptratorio. Cuore nei limiti; toni os·cl1ri, frequen1ti. Fegat0 e milza in limiti; ad1dom.e trattabile. Le urin8 s ono ailibumino se. Temp. 38°. P. 158. ReSi). 60. Intubato d'urgenza l'a. emette molto catar.ro e per qualche ora respira meglio, ma m .seguito la difficoltà di respi,r o amnenta e non ostante le ruooalli ·p ·11ati1che terrupeutfche si aggmva -e muore il giorno 12 mag.g io .1921 alle ore 11, d01Po 23 ore di degenza illJ ospedale. Alù'1aut01Psia si n 1ota: ou-0re apparentemente normale; fegato 1egige·r mente gra;sso. Gravissi1na Laring·o-tra-cheo-broncfhite; s•t1lla muco--·a clelle vi€k aeree esiste abbondanie catarro pun1l ento e la mu cosa è .intensameillte 1a.rrossnta e r osparsa di U:)et•e cchie. ]l lobo inferiore del 1
1
1
1
1
XXIX, FASC. 3]
P. S. -e la parte inferiore del lobo superiore sono in stato di epatizzazione rossa. Nel P. D. fatti bronchiali catarrali diffusi. In oorri1spondenza della bifOlflcatzJ. one della traichea eStilSte un gro.s so pacco idi lin1fo.ghianldJo.Je infiltrate dure aà tatto ed al taglio, il 1C'Ui centro è caseificato. Questa mrussa abb,r aocia la trachea e la· ·comprime fortemen1te a livello dell'origi.oe dei bron·chi. La stenosi •del bronco sinistro è quasi totale, a destra è u:n po' meno .accei1tuata. Nessuna lesione degna di .nota_, ~gli altri organi. 1
La dirugn-0si differenzi1aJle fra cruip difterico e srten·osi .d.e lle vie aer·ee di tuberco1osr.i. delle lin·foghiandole tva,c heo-O.r on chiali ·comporta una diagnosi di .sede ed una dii natura ·dell'affe. z1one. . . SolllO ~oti .i •criteri teorici .con i quali si d1ff erenz11an,o 1e stenosi !laringee d a quelle dell~ t rachea o dei bron1c:hi, CT'iteri che non hanno nul1a di a1Sisoluto e che pra ti·came•n te non semip1re .corrispon1dono. · Il segno ;principale id.elle stenosi d'alto g·radc del1e prime vie aeree è la dispnea inspirat-0rita manifestantesi ·con rie4ntramenti inspiratoti •de.ille ·p arti molli del _torace:. giu.g ulo, fossette 1 S01pra e 1sotto.clavicolari, epiga:strio e paJ"tti laterali del torace, colla 1diminuzione ,del numero degli atti respira.tori e col probltngamento dellla inspirazione. A questa alterazione della. respirazione si aig:giiunge un rumore J"teS!Piro torio e po,s son o con1parire altri sintomi: cia.n .a.si, &udo1ri, alterazioni della voce, ecc. Il raJ11lentam.ento ·degli atti ·respiratori con pir.olunigamento 1dslla inspirazio·n e è in diretto rapiporto ,colla rapidità ·colla Qillale 1si è instaurata qa ·stenosi essendo maigigiore iper Il e stenosi tnso r.t1e ,a,.cutamen•te e minoire in quelle is tabilite~ 1gradualmente, ,e ssen.d-01sd fu1 questi t1ltimi casi l'organismo aidattato al nl1o;vo equilibrio r espiratorio. La 1diminuzio·n e 1d~li atti I'e~spiratori può in certi caisi nro n esistere e si pillò tavere anzi ~umento nel numero dlegli atti stessi, quando l' a ffezione .n on è limitata alla p·u ra 1steno1Si deITla larin1gie o della itrachea ma ha colpito anche i medi e piccoli .b ron.c hi, o negli stad·i termin,ali della malattia. S10cond·o .a1ouni a•u tori ll a 1dispnea inspiratovia è minore nelle stsnosi tràch eali che in quelle ·d·ellJa laringe ,p er il 1fatto. ·che nelle prime la occlluJsion,e 1d elle . vile ,r espi.I'fatorie è solitamente meno completa che nelle seconde. Effettivam·e n•t e il comportamento del respiro offre s·carne carattell'listi,che per Ja 1differenziazione fra le stenosi ·della IaTin.ge e quelle d~1a trao'hea. Un sintomo al quale v.a attrib11ita quaJ~he importanza, per Lo men'o in certi rasi, è quealo 1
1
1
un ·
1
I-..\:sxo XXlX, FAsc. 3]
SEZIONE PRATICA
83
segna'lato per la prima volta idra Gehrardt. Que- delle. ·lo;ro paI'leti o da cause interne ai tubi st.o autore ammise che nelle sten-0si irrucheali steislSi. ( cicatriici tra umati.che o lesioni sifiliticlle la laringe resta immobile, m-en.tre nei restri.ngi- polipi, vegetazioni g;ranwamti, ecc.). Lo stuidi~ _111enti laringei l 'or,ga:no_ cCon1pie movrimenti re- esatto dei segni fisiici, 1e reazioni biologiche, spivatori più ampi. Qu.e sta legge 1~ffre perrò di ~same. laring~S!C'Olp~co 101 rtraicheo-bron.c01sic0Jpioo, nt1merose ec:ce~io.ni. E stato osservato che la l 1n·daigine radt·alog1ca forniranno gli elementi laringe è fissa solo nelle stenosi della ~arte per una esatta diagnosi. s11periore lella trachea, ~entre può :rimaneNei nostrj crusi la m.ag.,g ior parta dei criteri re i11obile nelle srte111osi rta~achieaili situate pres- diagmo stici suruocen.n ati ·non va·lser-0 dato lo so la biforcazione. D'altra parite ·s i ha immo- stat.o· .g.:a vissimo nel qrualle ve:rtsavano i piccoli bilità asisoiuta della larin•g e nel1e stenosi Ja- paziient1 e la r apidità icona quale 1sopravvenne ringee a-cconwagnate •da 1esio·n i che fissano l'esito letale. l'organo ai tessiuti circostanti. In quanto ai In ,tutti i nostri pazienti vi fu tira.g gio di rt1111orri respiratori alcuni autori distinguono alto .g rado co1n rientramenti irustPiratori di tutte 11 forte rumo.re inspiratOil'io (stri1dor) che ·si le parti molli d1e l toraioo. Glli atti Tesipiratori a "Colta n elle stenosi della laringe e de1le parti che n on eraino ddminuit i al momento •dell'inalte del1a trachea dal rumore · che si origina giresiso in osipedalJe, n el 1° caso, -s i fecero .prresito nei trestrin1gimenti delle p arti infariori della frequenti. Nel 2° e ne:i. 3° caso i'1 r e:spi1·0 f.11 tracl1ea e <'he rassomiglia 3Jd un ronoo rus- sempre freiqruente 1e ,ciò 1s i ·s piega 1date le condisante che accompagna· gli atti respiratori. zioni pl'leagoniche i1e1lle quali 1Si rtriovava la L'alterazione deùla voce nion sta tanto in rap- bambina M. Dolores e la ,gr.avissima diffusi-0ne porto ai fatti di stooosi quanto allo stato di del piroce&so bronco~neumonioo nell'ultimo • ft1nzionalità dei mu scoli laringei. Secondo .caso. In tIJtti i casi esisteva un ifo,rte rumore ~chnitzler una voce r a;u,ca, aspra, indica un inspjratoriro; voce velata negli ultimi 1orusti, èi ispessimento delle cQlrde vo cali; una voce ve- fruLsetto nel 1°; posizio.nie del .ca;no indifferente ' - lata, fischiante, paralisi delle corde, ed una movimenti 1del larifllge liberi. ~ I ·voce sottile, di falsetto depone iper un restrinNei nost:r'i pazienti l'intubazione, in un caso gi1ne.nto del lume tracheale. Al1tri AA. ammet- . anche la tra cheotomia, no·n segiuite da alcu.1n to110 che la vooe nelle menosi tracheiali sia de .. n·otevr01e miglioramenfo dei ·gravissim1 fenobo1 e I11a d1 timbro :p.ormal-e, mentre la voce meni di asfissia, indi-car ono che la sede delle afona, bitonale o di falsetto sareibbe caratterilesioni doveva cercarsi fuori . defila laringe o stica dell e stenosi laringee. Fu osservato che la per lo mieino'- .an°che fuo1ri di essa. minore quantità di aria passanite per la larinEravamo dUJllque in preise·n za di un processo ge, qt1alunque ~ia il purnto de·l·I e vie aeree ste. difterico primitivo della laTinge con diffusione notico, conitrib11i.sce a daoo la voce fioca. Nelle alla trachea ed ai bronJchi medi -e piccoli o ad stenosi da oompressione della trruchea la stessa una steoosi della traclhea e dei .g rossi b,ronchi causa che agtsce sit1l tubo tracheale può esersois tenuto da un'altra .causa m·ol'bosa? citare la sua azione .sui n.ervi riieo:nrenti proLaennec fissò com·e norma che negli ostrucoli vocando la paralisi dei musco!Ji larin1giei .e la conseguente alterazione della voce. A1la posi- delJ e pioco1e vie aeree è prolungata la eSipirazione del caipo ,f u attribuito un cerito signift-cato zione, al .contrario di quanto avviene nel renel senso ,che 11 capo inclinato in avanti de- .strin g1imento del lume delle prime vie aeree, porrebbe iper ·U n :rtesit rlngimenrlo delffa. trachea, n1a altri AA. hanno ,contra.dlde.tto -q ues.t a opimentre il capo reclinato all'indietro indilche- ni·one. Nellle stenosi dei bronchi piccoli si noterebbe ulJla stenosi del laringe. Il valore dia- r ebbe, secondo taluni, che i :rientramenti ingn ostico ò.eJla toose è nuJ.lo non costitJu.en,do spiratori scmo limitati alle parli inferiori Jel qu esta un sintomo ·dlélle stenosi pure come tali. torace mentre i rientramenti .de} gi ugulo e Ne-i restrin•gimenti di uno so1o dei grossi delle fosse 1sopra e sottoclavi colari indi·cano hronchi la di·agnosi di sede non è diffi,cile per- larin1go- e tacheostenosi; di più se l'occ1usi.o ne chè le alterazioni sono limitate 31] solo lato dei piocoli bronchi è datru da cata.r.I'o secoo si ascoltano su . t11tto l'ambito ~olmonare dei corrispon1denrte alla stenosi. rauchi sibilanti e esiste tosse, la quale non I~a diagnosi di natura della stenosi s.i presenta in molti casi aissai ardua. 1Si tratta anzi- viein 1p rodotta niella semplice ·s tenosi de·l le pritutto di stabilire se la stenosi è originata da me vie aeree. Si ruggiu.niga che nelle occ'lusioni delle rpi·e:cole .ramifi·cazio1n i bronchiali si ha oom~ressi.one dei t11bi aerei per ·caus-e ·esterne un aumento degli atti respiratori, mentre il ad eissi (tun1orri o infiammazioni dJella tiroide, del timo, tumoTi dell'esolfago o degli organi del ·contrario avvi.e ne ner1e lasring-o- e traich eo-stem ediastino, ane1trismi, e.oc.), o da a1terazioni nosi pure. 1
1:
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
I
1
''
-
84
[ANNO
' IL POLICLINICO
Nel 1° caso riferito fu esclt1sa la fo:mna difte• ri ca della laringe e della tl'nJchea dopo il tl'isul ta to negativo degli atti overativi, e quella dei bron chi piccoli e me.di per la mancanza di sintomi l'iferibili aid alterazione di e·s si (tos '"'e, rauchi, e cc. ). Anche il faitto di un •p reced·ente a ttacco di ·difterite, avvenuto due anni prima, con oo!f.r eva a ifar- 1e s,cludere la fo.r ma difterica. La sed e della desione dov•eva trovansi nei pressi della bifor ca zio ne ,d ella trachea e1d e•s sere sostenuta verosjmilme1n te dia compressione esercitata sulle vie aeree da lirnfoghiandole tubercolari. Qt1 esto concetto diagnostico ci veniva sugige.Ti,t o i:più ·dal quadiiìo ,genera:le offerto 1dalla ·p aziente chre dal reperto di alterazi-o·n i locali rilevabile co,i dati di una esatta pericussi.onie, impossibile -dato Io stato di agitazione ,dell'a., o ooll 'jn dagin1e radiologi1ca, n,on praticabile in ospedali come il nostro. De,p·onevano infatti in que st.o sen100 ~e lesto11i tubercolari esistenti all'omero d . ed alle vertebDe dorsali e i sintomi ad·dominali, riferibili ad iuna peritonite spe·cifica. D'altra parte nessun segno si f)Oteva i1otare ,d i alte.razioni di altri organi del collo o del inediastino. Posta aa diagnosi di co1nipressione della trachea da tubevcolosi dielle linfogl1ianclole tracheo-bronchiali l ' a. non ·venne sieroterapizzata. Al tavolo anatomico s i 1p otè consitataire ch,e le lesi-01n i delle linfoghiar1dole erano di antica data e ohe la rapida ed im1)rovvisa stenosi fu dre terminata dall'avvenuta suppurazione per cui le ghiandole le•s.e aun1entarono notevolmente ed acutamente di volume provocando una forte comrJressione d_el tubo t.racheaoo. Il 2° 'Caso .si presentò .all'in.gresso come un a foTma .g u-avissima di crU!p 1d ifterico e fu trattato rome tale; ma per le stesse ragi·oni del caso rp.r eicedente si ·dovette in se•g Uito escluder•e la for111a dtfterica e 1porre la ·diagnosi di probabilità a favore di ·u na lesione tubericolare delle linfoghian·dole tracheo-bronchiali. Questo conroetto aveva il 1suffragio dei se1gu.enti fatti: 1° ·eredità t11bercolare nella famjglia dell'~.; 2° es·~stenza di un ,catarro bronchial·e di na,tura sospetta; 3° preg;res1s a adenite •Cervicale; 4° pl'esenza nell'espettoirato ·di :tirustoli ·di tess·u to necr-0tioo; 5° assenza di le-siOIIli 1Tiferibili ad .altri organi. All'autops~a ·si ipotè con;statare lesioni ghiandolari aS1Sai limitate ed u.n1a stenosi della tra·chea avvenuta ·con Ulll meocani,s mo oe.r t amente nqn frequente. In questo caso, come 11egli altri riferiti, date le condizioni 1delll' a . non era stato possibile u.n esa.m e .p les·srimeitriico molto esatto, ma quando anche ql1esto esame fosse stat-0 praticato colla massin1a e-sat.tezza ! 'alterazione delle Jinifoghiandale eTa così li1
1
1
XXIX,
FASC. 3~
mitata cJie n on ~· i sarebbe rivelata co·n ' i1e5·~una zona di corT1s11J10n dente ip1ofo11esi. Nell'ul.timo dei nostri ca.Sii infine, la presenz a del focolaio bron1co-plll8umonico non bastava da sola a rencle1rci conto dell'intensa dispnea inspiratoria d opo l'avven.u ta intubazione. La mancanza cli dati anamnestici ed obbiettiYi non ·ci IP·erm~se di inis.t ituire in q.l1esto caso una esatta diaignosi e non fu che p·er analogia ·con i precede1n ti casi 1c he si potè supporre norn estramee n1el de.ter1n.i nare la sindrome clinica, eventuali alterazioni del1e linfo1g hiand·ole tracheo-b.ron.chiali. La sezione cadaverica dimostrò che. oltre alla steno.si ·da com1pr,esisiotne ese1 ... citata sulle vie aeree dalle linfog1b..1andole infiltrate ·~ caiseificate queste e.1~an1 0 state, 1rese imp ervie ~dall'edema fto1giisttco ·della mucosa e • cJa:ll' ab b 01n,da n te ise cre to muc.op u rul.em to. Abbiamo rnei 3 casi osserva>to - un diverso meor. anism·o delle steno1s i: •per compressione da causa puramente esterna nel 1° caso, p.e r occl111sion~ da .causa intern,a ' nel. 2°, ·e per il dupltoo processo di compressione ester.na e di oc.clu•s ione inte rna n·ell'ultimo 1caso. Concludendo, Je osservazioni cliniche ed anaitomo-patol·ogiiche che ho brevemente r.iferit.e, richiamano la I1ostra attenzio!Ile sulla relativa frequenza .ai que ste forme che spe&qo p oosono erroneanìen•ie esse.re diagnosticate p er ·ort1p laèLdove n•on .sia ppss ibile un .esame somatico accurato e dove non si a bbia più tardi il •conforto dei dati anatomici. La diag·nosi differenziale fra stenosi larin gee e stenosi trEtJcheali in ql1 ei casi in culi l'estre111n g.r avità id·ell'affeziooe e d il brev1iisisimo d ecorso non consentono, llD e,s ame miniu to ed esatto diell' ammalato ·e tanto meno ·speciali indagini ( l.ar1n~o1s1c.opia, r~dio sco pi a), s i dovrà i)orre tenen:do conto delle leg.gi .sop.ra esposte, per q11anto esse non abbiano valore in senrs o a so1.utio. La m obilità 1d·ella laringe nelle ins1)iraziani, 1o 1strid o 1~e laringeo, la voce afonn. la testa reclinata all'indietro costituiscono sdntomi di probabilità per 'U na stenosi della lari11.ge; mentre la laringe fissa, iJ r.umore r espi.ratorio di r00100 r.ussante, Ja voce ·di falsetto. la t esta im.c linata in avanti ·deipo.n gono piuttosto in favoM ·delle .stenosi 1della trachea. Ad int1lb:-1zi1on·e o trache()t.omia avven11ta seuza mo,dific:azioni diella sin.ar.o me clinica si d nvranno, distinguere le ,s teno si 1del1e prurti 1clella t rachea ,s ituate :nelle vicinamze della biforcazione e dell'origine dei bronC'hi da ostr11zi oni cl e1 lume ,.dei bronidhi m_edi e piccoli, il che si farà tenenid o conto ·degli evient11ali sinton1i caratteristici delle les1ioni di questi ultimi. Nella dia:gnosi di natura della sWn..osi, q11alora non esistano segni che depongano per 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
/
[_.\N~O
XXIX. :F'A c. 3]
SEZIONE PP.ATIC.\
85 •
for111e morbose di altri 011gani del collo o del
111ediastino, bi~ogneirà aver pre~ente la possibilità di ·11na adell!O!pama tra<'heo-bronchiale, ,-~rso la quale ipotesi spesso, più che la obbiet1ività di si11ton1i fisici, ci gt1ideranno le note anamnestiche ed eTeditarie e l'esistenza di altri focolai di tubercolosi nel pamente. La diagnosi ha i11 questi casi un valore 1 t .)gnostico assoluto nel se11so cl1e la prog!Ilosi ~ 'l.ssolutamente funesta. La terapia di que'3t.i stati patologici può tP11tarsi con scarse speTanze di S'll~o nei 1Jrinli .c:.tadi dell'affezione; nelle fOO"IDe delle q11ali ci sian10 ocC11pati. non v'è tentativ-0 terapet1tico rhe Yalga ad e,'itare tm rapidissi1110 esito letale. •
NOTE E CONTRIBUTI La correzione del gusto della dieta declorurata I
per il dott.
BERNARDINO MASCI,
degli Ospedalì di Ron1a. TI metodo dietetico che ha per base la retrizione dei clart1ri aJjmentari è oggigiorno li 11n'r1.pplicazio11e corrente. Già impiegato, <' JllP. regime ipoclol'urato, da Ch. Richet e T 1t1louse (1899) per e a lta1·e l 'azione terapeu1 '<:a del bro1nuro di p otassio negli epiletti ci, 111 da 'Vidal e Javal ' 1903) proposto per comt,attere l'edema brightico e g·Ji accidenti della rjf,enzio11e clor11rata, d opo che \Vidal e Lem ierre ebber o n1e~~ fuor di dubbio l·impori.anza del clon1ro cli sodio nella patogenesi "~ 11 clema brightico. J.a portata di questo i11Ptodo ha rapidamente sorpassato le prime j ndicazioni : . oltre cl1e nel morbo di Bright, il ~oim e ipoclorurato ha tr:ovato rapidamente le sue applicazi.oni nelle ~:·1 rd.iopatie {' 7aqnez e Digne), le asciti (Olmer € . _i\11dihe-rt). le ga: tropatie con ipercloridria ,-inc.en t e Laufer), alct1ne nevrosi, come Ja 11eyrac:tenia, l'asma essenziale. (Claude), alcu11e dermato~i (Ravaut), la pleurite essudativa Koranyi 1, il gla11coma ' Canfr1nnet) . .le flebiti Chantemec:se). ere. Parlanflo ciel regime di rest1izione del sale, i11t.enclo uatn rn lmente sorvolare sulle qt1estioni • }Jregiudiziali elte ::;i presentano spontaneamente alla mente; ·voglio semplicen1ente occuparn1i di 11na qu~stione imposta d.a.J. senso del gu, to del malato. È possibile, cioè, ridonare con -<1ualche altro mezzo, innocuo per l'orga.nj.smo, il s apore del C'lort1ro di sodio alla dieta declDrurata? · L'appetenza JJer il sale è antichissimo apr•annaggio dell'l1omo; esso si cominciò ad in1
2
trodurre neLl'alimen.tazione a 1J>3.rtire da.I passaggio dalla vita pastorale e nomade alla vita sedenrtairia e agricola. Sono .noti i lutti, le rivoluzi-oni e le guerre che ebbero per scopo, nel1' antichità é sotto l 'antico reooime, la conqui~ta delle sorgenti saline. Di tutte le sostanze minerali che entr.ano nella nutrizione dell'uomo, il sale marino è il solo ch'egli aggiunga ai suoi aliinenti Altri corpi minerali, i sali di ca1cj-0 o il fosfato di sodio, per esempio, prendono l111a parte molto_ più importante alla oosti1uzione dei nostri tessuti: noi ci contentiamo tuttavia della quantità di queste sostalllze naturalmente cOilltenuta nei nostri alimenti. Siccome questi sali no11 hanno alcun sapore, si comprénde che noi non abbiamo alcuna ten1denza a farne uso per le nostre -preparazioni cuJinarie. I.. a sapidità particolare clel cloruro di sodi o spiega il nostro gusto a fare cli questo corpo un condimento. La pratica della cura di declort1rcrzione dimostra che certi ~oggetti perdono rapidamente qt1esto gusto artificialn1ente acqui•sito. Naturalmente all'inizio ..:i prova se:inprie una -cerita difficoltà ad abitua1·si all'insliJpidezza del regime declo.n1rato: vi s.ono alc11ni alimenti che l1anno bisogno assolutamente di certi artifici nella preparazione per esse'I'e mangiati senza disgiist-0. L'a15suefazione al regin1e -si producP in capo ad un tempo vana.bile seco ndo gl,iJ1dividt1i: è eccezionale che dopo 2-3 mesi i piala ti non dichiarino che il regime sia divenut e loro completamente indifferente. ''i è però un'ooigua minoranza che non sa rinunziare a soddisfare le sensazioni gustative: il vitto senza sale viene as.5unto con disgusto, con invincibile anoressia, senza speme di assuefazione, in proporzioni inadeguate ai bi,ogni integrativi dell,orga.nismo, per cui si cade in uno stato di laflboU<>re e di (lebolezza. La dieta declorurata riesce in questi soggetti estremamente debilitante. È du nque importa11te di tndd.ea:r loro rhe le altre spezie non sono contra.rie al regime. Sotto questo punto di vista, il pepe, l'aceto, il limone possono rendere dei preziosi s ervizi, al pari di rerti alimenti a sapore forte c ome il sed a no e il crescione. La gelatina; che i ct1ochi chiamano gelato d i carne, p.uò, se è preparata s~nza sale, essere utilizzata per dar sapore 1alle salse e ai legumi su cui si fa fonderr e. Impiegamdo ogni giorno 30 o 40 grammi di que.sta gelatina per le preparazioni culinarie e aggiungeindo al suo uso qL1ello del tairgone, della .cipolla, del sermollin o. d el lauro, del prezzemolo, si arriva a dare a certe pietanze un sapore cl1e fa benissimo ohliare l assenza del sale. Si compongono così 1
•
0
1
[ANNo
IL POLICLINICO
dell-e salse bearnesi e olande.si che costituiscooo, per mangiaI"e le cairni, i })eSCi e Certi legumi, un r e.gala che s i può permettere ai ma.Lati, a condizio11e -ch e ne fa.cciano un 11so 1
diooreto.
·
5 g.r. di 1citrato sodi,oo nella di.eta
·decll()rt1rat.a~
Anche a s ostanze 1saline si può rr i·oorre re, purchè non abbiano natwr.al~ente la stessa az.i-OIIle nociva del clor.ucro di sodio. Ottimo, sotto •qu-esto punto di vista, è il solfato di S 0dio: c1i -cui si sa il frequente uso .11·elle malattie idropigeoo a llo scopo di tener aperto l 'alvo. Il solfato ,di sodio, 'di cui .sono sufficienti dosi picoolfssime per ·saLare, ha per~ il debole in.coovenioote di conferire agli alimenti un lieve ~a .. . pore .amairo, ·Che io con.siglio ·d·i .neutralizzare, DALLA PRATICA, PER LA PRATICA specie nel.la dieta per uso infantile_, ag·giung1endo sucoessiv.amente del latto.sio, il più innocu-0 d.ei diureti ci, in proporzioni da stabiOSPEDALE CIVILE DI .CLUSONE (BERGAl\1 0 ). lirsi volta per volta fino a scom1)arsa del sa- I criteri che regolano la cura medica ed il pome am~ro. trattamento chirurgico in alcuni casi di M·a il s,ale che iriesce a supplire .com.p I.eta.- , pat.ologia addominale (*). mente il cloruro di sodio e a dare al 2nalat0 La colelitiasi. piena sensazione di una dieta n.ormalm13nte Dott. PIETRO GILBERTI, cll.in:~r,go e .dirigente. ·clorurata è il citrato di sodio. Qt1eSlto sale, cl1B ha lo stesso sapore, sebbene un po' meno sapiLa coJelitirusi segna uno idei .oomfin.i tr.a 1a do, del ·cl,oruro .di .s odio, iSi può impunremente i11~diJaina e la .chiru:ngia, tanto 1 che i p.ro,g ressi usrur.e e della ·s ua assoluta innocuità mi &on compiuti nella iCUra e nella · conoscenza di potuto convincere .attrav.el'So nl1me.rose asserquesta forma morbosa sono il risultato del• • vaz1-0n1. l1indagine del medico e del chirurgo, il qual~ :È noto dalle esperienze di Widal, Lemie-rre operando compie, per così dire, le autopste e Cotoni ·che l'introduzione a dose massiva sul vivo e iner~tre perfeziona la tecnica a1 nel! '.economia di un sale al.caltnO, .come per tavolo operativo, app rende l'anatomia patoloesempio ,i l bicarbonato di sodio, p11ò, ,an che gica e cl1iarisce la diagnostica. Dice infatti · n ell'assenza ·di o.gni lesione renale, imp.erlill'e il Kel1r cl1e quanto insegna una sola lap ar o!'.eliminazione dei ck>ruri e provocare la .riten- to111ia! non si apprende n è in 20 sezio11i anazione idrica. :È per qu·e:sto meccan:iJsmo indi- to111icl1e nè in 100 casi studiati al letto delretto ehe bi so,g na spi-egare gli edemi che si .p ro- !'amlnalato. È qt1indi speciale compito · di qt1r,·ocan'O . qualche volta nei diabetici dur.ante le sto 5° contributo di illustrare ·e di rendel'e cuire al·.ca.J.me intensive. Il bicarbonato di sodio a lla cnra ' medica il suo giusto valore mettened aJitri sali alc.alini sono ·s ootanze ,che, im.g.on1- du in Juce l'opportunità della cura cl1irurg·ibrand-0 l'or.ganis1110 ·delle loro molecole, ·sono ca. A questo mi lusing·o di essere giunto ave11capaci con la 1o·ro sola pre1sen.z1a di turb.a:re do potuto stabilire sulla scorta dei lavori cl1e.. gli scambi cosi profondan1ente <;i.a impedire sfuggono al medico pratico l'equa ·condotta temporan1eamente l 'eliminazio·n e di 11n,a certa tra la fr etta dell'operazione e la 1eccessiva at quanti·t à di .•ClOII"Uri. tesa della cura aspettante. · Ma i)er necessità Rispetto però al citrato cli sodio, noi ab- di completezza ·sento che il mio studio de\·e lJiam·o fatto ·delle 01ssie1~ ~tz io11i precise dimo- essene più generico ~ quindi diretto anche a tl stranti che la piocoJa quantità di sale occor- altre questioni che si riflettono sull'argome11!.. re11te per l1na quotidiana r azion e fisio1ogi ca tn e ch e 11anno importanza nei riguardi par(4-5 ,gr . al massimo) p1tò .essere sopporitata ticolari della scelta della cura. • senza il mini1no danno p err la ·s alute. Ahbian10 L o'rigine d ei cdlcoti, ad esempio; è certasottomesso malati di nefrite epiteliale a certe mente un particoJ-rure .su cui non è lecito so•r condizioni di osseir\•azio1n e e di dietetica, pir.a- volar.e: su di e.sso hanno scritto il NaunJrl\. ticand-0 i11 serie, per più giorni di seguii to, col nel 1891, 1o ,Stolz nel 1892, il D,o minici n.el 1894:metodo di \Volhard, il dosaggi.o dei clor u ri il Luzzato nel 1897 e recenitemente I1el 1913 i i urinari: ebben·e, la curva di escrez-ionie di essi ~\I ayake: p-ur tuttavia noi siamo ancora 0011 clorwrri., ne11e ntunerose anaJ,isi, si è mantenuta ros·t ante anche .dopo l 'i11troduzione èLi (•) Vedi 1921, pagg. 679, 789, 1110, 1466. 0
0
1
1
1
1
la
0
1
1
1
0
'
r'Asc. J]
A.blbiamo poituto anche stabilire che, unh. v-0lt<r. iniziataisi la ·disidr.ataz.ione dei teS.suti n elle neifu'd.1tJi idropig-.ene in ooguito .a dieta decùoru1r ata, e.ssa prosegue reg-0JanI1en:te se ad un certo pulThto si r1dà il gu·sito salino agli alii11en t.i it1edia11te l'ag.giunta di citrato sodico. • ·S i è così spesso so.:rpresi del ritorno dell'ap· p.et.ito· e ,d,ella facilità CO'll ieUJi .ffi stabilisce l'assuefazd.one al r egime dec1orur.ato, se non si trascura. di indicare '3.i malati i piccoli mezzi culinari 1ché per1neittono di maslc'herrure per certi a li1nenti 1 .a~.s.enza del gusto del sale. 1
I
xxix,
1
1
•
(,ANNO
XXIX,
FASC.
3]
SEZIONE PRATICA
lungi dall'a,·ere notizié elSatte e persuasive. 11 Kehr però, do.p o d'aver enumerate le te01rie ttiwrs:e che si conoscono, oome, ·ad esempio, guelle infettive, quel'le del catanro coJ.elitogeno (Na11n~), quelle della diatesi calcolosa (Riedel), quelle di un 'affezio11e pri111aria del vago. (G!aser), conclude seoon.d o tre p.riJ:ncipi imp.ortantissimi, che cioè la stasi della bile è causa di c()lelitiasi; clie .la for1nazione dei calcoli acca• de quasi esoli1,sivaniente nella cistifellea; che i calcoli del coledoco ·e dell'epatico provengono ordinariamente dalle cistifellee attraverso il cistico.
La teoria batterica risale al Naunyn, ma essa ha incominciato .a va.11oo:·iziiarsi solo ·dopo le esperiienz.e del Fournier, il q:uale ha potuto dimostra re rl1e il n11·cloo idei cal colii è oostituito talvolta da,5 li epiteli delle vescichette •e delle vie biliari desquamatisi._ sotto l' infl~enza di un \)roces~o rl'a.n.<rjO'co1ite i11fettiYa per lo pii1 d! origine coli bacillare. (Comunicazione alla Società ·di Btiol-01g ia, P.a1·1gi, Sleduta 18 febbraio 18%. Semaine M édicale, 1866, n. 8). Questa teoria suscitava tanto entrusi3JSmo da far. scrivere al Kehr: non posso riconosc·ere 11n.n colecisti IP sr>1i::.a inf ezinnp: se in taltt'Yli cn si 1iu1i si lto 1·a l'elemento infettante, , vuol 1
dire che i mezzi d'indagine sono stati insuffìc~e11t; o cli e l'infezione era gid spenta prima dell'inte1-vento ope1~tivo. Vi sono· inf.atti .dei
ca:l-coli ancl1e in vescichette non infiammate contenenti bile sterile; ed in tal caso Aschof:f e Bacmeiste.r riter.rebbero sufficiente a pvod~ re i ca}Jooli la sempltce stasi biliare. Ma com.e mai la stasli. biliare può dar luogo ai cal!Coli? La staSli biliare è suffìcdiente a pr.01durre i. calcoli perohè si renderebbe eiooeissivo l'assorrbimento dei grassi n.eutri che sono fra i principali solYentii ·della oolesterina. E quest-0 ecoessivo asisorbi.mento a sua voita qua1e cau.sa può avere? La stasi stessa in quanto essa rend ~ più denRa la bilie ed infia1nma la cistifellea ed i canalicoli biliarj. Per questa infiammazi-0ne spetclialmoote niella vesiciohetta bilia-rie si rende p1iù rubbonidante la secrezione delle ghiandole, perciò la b.ile, oltre che esseré stagnante, si arricchisce anche di mucima e di sali di calcio-. Avviene pertantt) con facilità la lJI)ecipitazione della colesterina, la qu~.Ie o sui miorocganismi stessi o CJui detriti epitelialJi o sugli aiocuim uli di muieo 1d arà -Origine al calcolo. Degli studi più recenti h·a imo m:esso ora in c·h iaro ch,e an•che dalJ.a • bile sterilie e filtrata tenuta alla temperatura dlel ~rpo uman-0 possono p:oocipitar.e quantità di coleste rina (Aschoff e Bacm~ister) : così ptire hanno stabili'tio ·ahe n-0n s.0.1 0 il microrganismo e le cellule alterate delle mucose "
• •
87
essere il n1ucle-0 del calcolo come abbiamo già accennato a proposiito ·della teoria del Na'!Ilyn, ma il mic11otT.ga11ismo in .al·cuni r a:si agisce d!eicomponendo i s'ali biliari. Dobbiamo quini<ii ritenrere impartante nel.l'eziologia ·d1ella -eal~olooi bilia:ve l'eventl1alità di una malattia infettiva. ·P a1~ infatti che i miicrorg·a;ruisrni •svolgend.Jo d1e i fatti biochimilci possono preparare 1a .&ostanza cl'1imica che rend-e ins9lUJbiLe La .c;olesteirina 1drecomp0:ne1lldo 1ci-0~è gli acidi biliari, e .finalmente i. miororrganisrn.i possono essei.re· causa di un pro-c esso infettiyo e q.u indi infi:-unn1atorio délla .citStif.ellea, ed allora· stimolano la .se crezione delle ghiaruiol-e onde vien.g ono in tal modo ai favo.rire, sia .p ure jn ';'ia Se'C10ndruria, la pr&ei·r>itazione 1della ooÌeste·r.i na e dei sali ,dii •Calcio -sulla mu cina ipe-rsecreta. Altro ·ei1ernen·t o pratico d1i importanza per l'.e ziol,o.gia e la patogenesi è la gravidanza. Durante tale poe:rti-01dlo si ·v erifica nella doona 1m grado di co~esterinernia che second-0 l'Asohoff 1d·à una concentrazione ,c onsidemvole della oo1esterina nella bi1e onde più facilmente ne segue 1a .p recipitaziiane. Non h.a ug·ual valore l'uso del buisto per quanto si debba rioOThOlscere che il numero d egli ammalati idi iealcolosi ep•atica è maggi.ore nelle rd onne ·che non negli uomini; ·così ·oome è superiore nei soggietti vec.chi con aionia musoolare, o in q:u·elli che f3tnÌ1o .. vita se·dentaria od anche in èerti indiv·idun nei .qufl li la cistifellea non si svuota ·con g·iusta frequenza perchè i pasti sono scansi ed irregola:1i. J_,'opinione poi che le clas·s i abbienti siano ·c olpite di c~)lelitiasi .con sipecLale f1ieque'Ìlz8:, non ct.spoo de _alla pratica di tu.tti i giorni, poi.C'hè tale mala~tia si riscontra prev;alentemente n.el1e •Cl.àJSlsi pcwere. fo ·stesso ho ~ra le mie oipe1~ate 'd elle povero ·donne che per tutta la vita avevano fatto soltanto ·dei pasti frugalissimi. Nelle diverse teorlfe esposte 1ahe tenderebbero a 6piegare l'origine ·dei calcoJ.i havvi quella .soSltenuta ida:l Riede l,..della ereditarietà •s u cui no11 v'ha dubbi-0 in· quanto non ·è difficile tr-0vare m~dre ·e figlia aff.ette .da ·caloolosd del fegato. Nel 1919, subito dopo ritomato dal servizio milita.ire, io ho appunto iripTeso il i11io lav-0ro prof.essionale operando pre.ci•s amente madre e figlia a breiv•e diis tanza di' tempo, levanisro alla p:nima un uniico ca1colo di gr. 80 ~d alla .siecond.a 117 cal.coli ·di varia ,g randezza. La teoria del Bouchard, qUJella della diatesi calcolosa, trova inveoe nel Kehr la più a.ssol11ta opposizi.one. Egli dipe: Per parte mia soPO$SO!IlO
1
•
1
\
1
110 partigiano della teoria infettiva, perchè se la calcolosi delle. vie biliari fos se una malattia costituzionale , la formazione dei. calcoli n.ei dotti epatici e nel éoledoo.o dovrebbe essere '
•
88
'
più frequente di quanto non sia, a ieui si può a ggiungere che le recidive dovrebbero quasi essere la regolb, e non l'eccezione. Inol•t re egli fa osservare che contro la teoria de'11a d1atesi p3lrla l'osservazione fatta regolarmente in .ogni colecistotomia, ohe ieoJ son(laiggio del monieone cistico vediamo fluire dellrt bile oro chiaro, mentre la cistif·ellea stessa contiene lma bilie torbida e .p urulenta. Ciò vuol di:~e ·Che l'alterazion.e è local·e, sii iniz.ia e si svolge nella cistifellea per~hè la formazioo.P d~i calicoli rè..eividentemente legata a condizioru locali. Valga a consolidare ql1esto concetto il fatto ch ei tra la m~1oosa p·atologi-ca, in.fiamrniaita ·del collo d.e1:1'a .cistifellea e ·q uella s ana s ottile del dott o epatico sii trova un limite nie tto. A rendere mieno esatta e meno chiara l1i.dea sulla formazione cl ei .cal{eoli ha gran parte1 i 1 fatto ahe in molti casi i ra alcoli bili ari non .dan.n o 1seg1110 ·d i sè e si mamtenigono latenti. Se ·l a .prese.i1za dunqt1e ·dei calcoli .nie lla cistifell·ela può n1on dar di~sturbo, se il passaggio attr.avier.s.0 1il :coledoco può v1erificarvsi se·n za flol·a re, qTUa1e sarà la ·vera cauisa dei disturbi g astri·ci e delle coli•ch e vioWem.ti ·che rendono \In individl10 calcoloso lln malato di calcolosi biliare? Sino a p101cl1 i ·a nn.i f,a OO'a 1aiocettata l ':Ldea \ohe lie .cJOn~razi·oini ·d~a cistifellea e del ·oole.d·o·o o si falnno 1S1enttre 1come dolo1r e. l\!Ia ois serva' il Eehr ·che in tal ,caiso 0rc,ani con trazione della . cistrfel1ea n on. i.nfìammata d o. virebbe 1esoore ·sentita 1come 1d to.l·orie; quinidi è l 'infìammaztone della .cilstifellea che 1dà la colica . O la ·cistif.elleia è in .p reda ad un processo fl ogistico prin1itivo o la ipre-senza d1el calcolo nel c;oledoco produ.ce l'ipertensione ·de·l l n, cistifellea. In qruest'ulti·m o 1ca;so per ciò che riguarda il ·dolore rie ntriamo n ell' infezipne della vesci1chetta biliare: è d '.u 01po concludere q uiill'di col ritenere .che l'infiammazione delln. c istifel:1ea e 1a sua i1drope son i vie1r i agenti d el do.lare. Infatti la :presenza •del ca1oolo n el colletto 1d ella cistifellea e .n el dotto .oo·ledoieo cau sa e:dema ed ispessimenito della mucòsa, della muscolare e della 1sier.osa ·da cui si area il primo . 06ta.oolo a~ d efi1u1s50 ·del 1secr.eto 1s t agnante r:ne1la vescichetta biliare, .ristagno .che è causa dell 'infìammazione. Si tna tta ill1 1oon1plesso di un circolo vizi1o so che ha però come caratteristica d-i prodursi con rapidità, quasi oon viol1em.za, a l contrario dell'occlusione lenta 1da neopla• sn1a, in cui sogli.a no manca re i dolori a tipo accessl1ale della coJ.i1ca biliare, al contrario finalmente del caso in cui -sonvi i ca,lcoli e 111anca l ' infezione; aJlo:na gli an·atomo-p.a tologi pcsso110 trovare alla sezione d el cadav~ re i 0al c0Ji se11za che le i11fo1·n1azioni a~• 1
1
1
••
1
1
1
[ANNO
IL POLCCLINICO
XXIX,
F'ASC.
3J
sl111te dai paT1emti lascin·o s t1pporre- 0he il n1orr·to si sia mai lagnato di dolori vio1enti. Nel oaiso 1diella i·nfilammaziaine avivi~ne ·p oi 1oome 11e1l'appendicite che il processo infiia.mmatooio dell'interno dell'organo si propaga ai tessuti vicini. Ci .crea p:ertanto un·a .p eritonite looale, una periico13ctstite oolle relative .ader.enze e <-oi relativi disturibi ·che ne seguono. E pur an1metfun1do che la forma .aicuta possa .p assa.re spon~ar.nieame1n1te a guari.g ione 1 per l 'esp!U'lsione complet.a dtei cal e.oli, nella maggio,r anza dei casi Ja cole:cistite ha la ten1denza 1a frursi crunica. Allorra abbia.m.o i segni più comu11.i delle fo.rme -cironiche viscerali: ispessim.ento della paireiti eid ulcerazioni ·d:e~la mucosa della cistifellea ond.e s·i può ig iungere al la perforrtzione id i eis s·a ·nel .cavo. .p :eriio·nea.Jte, perfomzio- • i1e libera od incapsulata, alla stenosi d el cistico ed aI1che all'atrofia ed al raggrinzimento della vesci-ch·e ttabili.are1. A riguairdo dui1que delle cau.se dellJa •coli ca biiliare è oocessar io 1concluder:e che nella prp:dl1zione di essa lo 1stimo1o meccanico dei. ca1coJi ha t1na parte minima, itt .qu•anto che quasi tutti i sintorrti della •oo'llelitiasi dipendl()no da infezione e da i1n fiamm.a zio· tl.e. '· • Il Kehr a qt1esto prop·osito sulla scorta di ben 1100 01perazioni 1cla l11i esegt1ite irnclinPrebbe anC1he aid attribuire gli a coessì di colica leggera ad un'i•nf.ezione ·d i mini1n.a viru 1enza: COfSÌ c·h e egli .conclude ritenencl·o che siccome il quad.Jro mo1t>o1s o ci 1S·i ruppaleEa u·n ilateraie, noi posisramo .ap1pli·caTe .u na ic u.r a ·u11ilatera'le la quale .deve essenzialmen te conibattere l'infezione e la infiammazione. Ne seg11irebbe come ooroil1ario una profezta ·molto azzardata ma sedl1cente del Net1sser, il quale dice : .... ad essi (éti <::hirurg l1i)· potrebbe però 1
1
ess ere riservata la sorpresa che dinanzi alla scoperta di un siero antibatte rico che ridttcesse allo stato latente la calcolosi, i loro i11terve1n ti radicali subirebbe1·01,a stessa sorte eh e è toccata alla tracheotomia rispetto, all'infrzìone difter1,ca pura (!). (Clinica 1c.o ntempor.anea Leyden e J{len1.per.,er, vol. 5°). Fin·o 1a q1uest'epooa feli·ce il rìle•clico })ratico per e1$Se1re t uttavi a nel giusto .de, e pensa re a11·oora R preservare il m a.I.ato da c1u e estremi: 1° L a fretta de11' opeir.azione; 2° La eccessiva attesa. 1
•
R av vi anche i11 questa malattia co111e in molte altre 11n periodo in cui l 'anunal.ato non ha alcun distuirbo tanto se i calcoli sono g.r06si, quanto se essi sono pi.oooli; 1S!i potrebbe 1_>ensare a s tabilire .cioè un perilod-0 per oosì dire del li bero intervallo se sono precedute •
•
(.i\NNO XXIX, FASC. 3]
89
SEZIONE PRATICA
•
'
. }.
co-liche, o Ji lateriza se non sono i11so.rti ancochè passi subito è causa di U•l1A colica ·di cui ra dei dolori. I cal>eoli per &è oon ùa11no do- il paziente faeilmeinte si dimentica. Si calma • lore, è l 'u1.fiammazione ·d ella mucosa, è la bi- col riposo in posizione later.ale destra, ool calle iill.fian1n1ata e rista.gnant.e che lYrovoca la do-umido, e lascia oome segno diel suo passagcolica. E come è stato cl1irµrgican1ente dimo- gio un senso di pressione gastrica permanente strato falso il concetto .del Riedel, .di passare coi punti dolorosi di i\Iac Burniey. Come nell'apperndicite hanno \·alore i punti al cl1irurgo solo i grossi ca.l:coli n1antene11clo clolorosi di l\tlac Burney, del Lanz e del 8011l)er l'internista quelli piccoli, cosi è pirivo· di ogni fondamento pratico ritenere che non vi ne'Diburg così ne)La •coli~ biliare d'\le punti llossa110 essere calcoli senza itterizia. dolorosi sono di um'importanza reale: il l)U11~ Il ·credere cl1e l'ittero ,sia il sintomo oa1·at- to idi Boas 1Scituato a •de•s tra del.la ooloinna v-erteristico della cal-00los'i btliar·e è assolutamen- tebrale all'altezza della XII vertebra ·e quello te ert·o11.eo. E intanto un sinton10 di raira fre- deJla cistifellea sotto il muscolo retto-addomique11za e ql1asi si può dire cl1e è segno di com- nale di -diestra. Rispetto all·a causa di questo plica11ze e co111e tale ha tu1 vaJ.ore: esso ci dolore bisogna anche qui rientrare nel concetricl1itl1na infatti a presuppo•r re dei fatti i11- to del · 1solito proces~o infiammatorio delle vie fia11ln1atori dielle grosse Yie biliari, alla ste- biliari e della Slla proprugaz.ione alla sierosa nosi ed all'occll1sio11e d.el coledoco a C'lli cor - ed al peritoneo adiacente. rispo1Lùo110 pertanto due Yarietà di ittero : 1 inCon tali considerazioni, per quanto sol-0 a cfiamma to1·io ed il litogeno. Ciò .c he della que- cennate, sia.mo ,già :usciti molto ·da:ll' indole del stio11e sull'itte1·0 l)artic-0la1·111e:nte ci interessa presente lavoro; purtuttavia non è possibile enè la conclusione a cui co11.vergono di comune trare . a tlI'attare della cura ·senza c·h e accenni accordo i h1oderni stu·diosi ·del•l'aTgomento, che anche alla fe·b bre. Di solito qua,ndo essa esi · cioè l'ittero è ra1~0 e trae preferibilmente ari- ste, e•d è nei cais i 1più gravi tanto acuti rl1e gi111e l)iù da un processo di colangite e !'elati- c1·onici, !specilalmente netl!l'ooalus iiotne \dieù, 1r ove altet·azioni epatiche a11zichè dall'osbruzio- letdoco1 si verifica ·u .n brirvido 1nizialj3 a ct1i ne ine ccani~a delle v.i e biliari ·Che, ri1)etiamo, segue riiaJzo termico l'apido a 40°, il Cj:!J.ale altrettanto rapidamente cade quando il dotto ~i }J1·ese11ta. con n1inor frequenza .. si riapre e permette che la bile si versi nel ~è l1a n1aggior importanza dell'ittero la tu11l,efazio1te del fegato, poichè il chi,1"urgo ha d11odeno. La febbne è da ritenersi perciò do potl1to consta tare de vi su al tiavolo 01)erato- v11ta ad accun1ulo di sostanze tossiche nel li• rio che il reperto la.parotomico .della tun1efa- q11ido biliare che ristagnando dietro u11 ca lcolo occlusore ne favori !;Ce l'asRorbimento. zio11e epaticti 11on conispo11cle qt1asi mai a quello rile,·ato colla percussione e colla pal:(• * 1t: pazione : perciò si può dire che il fegato pre. Già abbiamo esposto co1ne caratteristica delsunto gtross.o •n on è che abba,s sato oppure si è dato valo1 e di tu1nefazi one epatica ia quella la cole•cistite calcolosa n ei rig·nar'di della ct1' resistenza .che in iiealtà si palpa talvolta lun- ra, che questa malattia appartiene al gru.ppo di quelle ·che segnano il oon1fine fr;a la medigo e sotto il bordo epatico, ma ·che invece è solame11te la .·istifellea ingroos•a ta e l'omen- cina e la chirurgia . .srocome .in og11i {)Onfin.c si risvegliaioo le ·div.erige11ze, · è su queste eh~ f o <td e sa aderente . ..\1tn i or so.no, direi prim.a che sorgesse la si fonda il n ostro studio pratiro. La medicina moderna si prefigge g·iustameilscuola dei moderni chirurgi specializzati nelte di prevenire le Jna1attie n'l>ediante la prola .ioura medica ed operativa della cal.col~si . ,. filassi, e 'IU~sta è ·p ropria del m edico. Pu ò epatica a crui dobbiamo mettere a capo il Kehr, amni or sono coll tittero e colla tumefa- l inte11Sità arfiYare più Oltre? può al-.riyare zione del fegato formava un tripode sintoma- cioè allo sciogJ.in1ento d.ei calcoli ed al ripl'itico il dolore. lVLa vediamo quale valore gli è sti1.lo ctelle vie biliari? al1a 1disinfezione dellè cistifellea e de11a bile? Il Kehr ri lJo.ode cort ~restato. Innanzi tutto è assai vario, ta1ohè o si 111a11ifesta co!n c1·ampi alla fossa gastrica lill ·rio decisivo. Niè l•e acql1e minerali, 11è la o si ir.r adia a destr.a verao il d100\SO o si limita bile sa·11a non 11a11no mia.i ·d isciolti i calcoli. . anche alla regione •della cistifellea oppure si Egùi asserendo questo si rif1erisce ialla sua ri·rdiffond e luagairi ·a l 1ato sinistro. Si confonde ·chissima statistica ·dri 1100 .casi, rulla .sua praperciò u.ssai facilmente ooi dolori idi altre af- tica di maiestro della ·Chiruogia delle vie biliari fet;ioni (re11e mobile, u1cer.a gastro-d~na ed all'autorità de.1110 s tesso N1amnyn. E si può aver fede n ei colagoghi? Q11a Lè le, eec. ). Ha però una caratteristica per la sarebbe il lo:rio meccanismo di azion<e? Q u~l io quaJe conserva il .suo valore tSintomatologico: esso è ncressuale,. ed an.che se è Yiolento pur- solo di aumentare la quantità di bile, la r111al P.
•
-
1
• I-
1
'
~
I·
1
1
1
1
1
'
•
90 .
[ANNO XXIX, FASC. 3]
IL POLICLINICO •
••
do' 1·ebbe oontemporaneamen.~ aumentare di pression.e e colla su·a 1p iù faicllle corrente portar fuori• i ·oal'colj dalla ci stife.hlea. Se • questo concetto co.s ì meccanieament.e S1.1'Pposto può teoricamente a ppagare, in pl'atica no11 rispon,d e con eguale effetto per<;l1è allla s•correvoI.ezza (1ni si 1)ermetta la paroì1a) della ·cornente biliare si oppone il valido rupparato musrcolare che fa da sfintere .nel dotto -0oledoco. Del r e sto anche ,s e i colago.g hi seryissero al m edico pr-Or uranicto c-0m.e saretbbe de•s iderraibil1e l'esito del cal·colo., non si può iritenare spenta l'infezione e l 'infiammaziQne. Su questi due fattori del:la malattia forse la m e dicina pùò di p.iù. È g·ià molto, po· sj ri esce a sp.egnere l'in. . i ohè.se . fezio11e s1 rieisic.e pure a ·s edaTe l'intìanunazione ed allora cessa anche il dolore. P.er il ma.lat·o è tutto. N·o n ·così però ,dJeve esseTe p-e.r noi poichè non c'è nulla ·di si,cuTio sul ·passaggio c01111)leto dei calcoli, nulla a·n c.o ra ci gar31ntisoo che .la loro fonte rSi sia esaurita; essi nel più dei casi _oono amco.ra là al l:oro posto, i11 attesa qu·a:si ·di dair sentore di sè alla ·p rima ocicaffi.ooe,, 1cr eata da UQla eventuale e novella infezio11e CO!Il relativo · pro.cesSI() i·ni:fiiammatorio. Il caldo ed il riposo sono i validi presidi di ct1ra di questo stato specialmente nel periodo acuto. InteneS1Sa f.ovse: .di più 1a f1ase ·di .crom·cità: _è qui ·che l'internista deve ool·l abo·m re con noi. Per verità la lotta fra il medico restio, troppo restio all'intervento, ed il chiirur.go è cessàto,,. Il merito è di. e·n trambi perClhè, come si suol 1dire, 1si sono inoootr.ati a mezza ,s tTada: la riruu.ncia del chiruI1go ad intervenire in tutti i casi ie forae appena fatta la diagnosi . è valsa la decisione ·d:et medico a consegnare il. i11alato al chirurgo nel mom·ernto op~J}Ortuoo e i'1ei .ca;si più adatti. · , Quale è questo mon1ento? Prendendo in considerazione la f-0rma ·acmta .p otrei rispon.de1·e riferendomi a quanto ho esposto nel 3° contributo a l'igt1ardo della terapia appendicolare. Seguendo i principi dettati per l'appendicite, il meèlico pratico si deve sentire al suo posto, poichè dimostra d'aver apprezzato giustamente la sua parte ed i limiti a cui essa può g iung·ere, nonchè di approvare la mutua e comt111e opera col chirurgo il quale è oggi in condizioni di poter dire al malato che deve essergli affidato q11ando gli può far sper~ dall'arte sua. Dei risultati che ci dà la chirurgip. della lit1 asi biliare dobbiamo essere soddisfatti : n ei ca si non co111plicati la mortalità raggil1nge appena il 5 %, percentuale mi11irr1a possibile a d ogni chir11rgo che abbia un po' cli pratica di cl1irt1rgia addominale. e posS "t c~ perire l'opera s 11a nel momento opportu1
1
1
0
1
1
1
1
no, e cioè non dopo lunghe attese e dannose tergiversazioni per tentativi di cure Ir!-ediche le quali vanno a danno dell.. esito brillante dell'atto operativo. Nel qual caso è lecito chiedere di chi la colpa: del cl1irurgo o piuttosto del medi-00... Per Vierità il più delle volte ai tempi nostri è del malato stesso. Qual'è la ragione prin cipale di qu~sta diffidienza? La pau·ra clella recjdiva. Il ·r is·w tato de1le nostre, operazior1i v.iene c.ioè oonsiidefato come· momentaneo e non .duraturo come è in ' g·ene~ale. Se ·Così non f.oSSle oon quale serenità si potre'bbe affrontare l:atto operativo? , Anch 'io piar.sonalmente non mi sarei accinto a scrivere ql1esii contrib11ti 1Sie convi'nt0 oome sono ·della ieura m~di~a nelle forme ,c he ho preso fin qui in esame ed i.n quelle che mi resta ancora a trattare .p eT .p or termine al.la m-Ode&ta serie d·elle mie osservazioni pratiche, non fossi 1alùrettanto . p,e. rsuws10 ·diel valar.e della cura chirurgi·ca purch è 'essa veng.a oondro tta second.o lina ·direttiva razionale ed eseguita nel momento più opportuni0. Considerando per • quel che valgono tutti i p.ossibili disturbi èhe c-ven tualmente insorgono in seguito di un '·o;p.erazione }1er caLcoJ.osi, non è lecito parlare di recidive se _noo1 illl qualche rarissimo caso, La recidiva p er riprod11z.ione di calcoli è i·ara, non - in_frequente quella ·dovuta aid altre cause, , rapp1resentate 1da:lla reinfezione e .clalla infiammazion.e sotto forma ·di aiderenze peri.t oneali. Non è peraltro il caso di negare nemmeno i:>er questo la recidiva reale : in a·I.cune mie operate ho 1dov.uto ·constatare l'insorgenza di nuovi dolori a breve clistamza di temp-0 daJ.l'operazione. Ho visto uscire calcoli e nuclei di calcoli -(1oioè pi1ccoli ·gran.e lli provenienti d& dotto epattco). È ·:Però leci'to ·chiedeirsi se questo f,att'O può veramente esseré· considerato come .recidiva r.ea.Jie_J cioè •Come 'lllla neof o.rmazio·n ie di calceoli, molto più ora che le ope.mte oono g·uarite e si n1antengono tali, o se piuttosto non si.a da consLdierarsi come la oontinu·az.i·o ne e la fine diel processo infettivo ed i 1nrfi:aminatorio somenuto nella c:istifell.ea e nelle -vie biliM"i ·da qual•c he calcolo o nucleo di calooli che a ll'atto operativo sono sfuggiti al1e. mie ·in~
!
1
1
d~gini.
Ed ooa, ser12a entrare :nella discussione del metodo da pr.efe11..irsi per la cura operativa, non P 0 sso r inun·ciare a d esiporre qual.e è tl più a datto. La cul'a h a idi mira il risl1ltato per~anente il quale trova la .sua triplice base sulla eliminazio1n e dei calco•l i e dei loro frammenti, il riip1·isti1n o della permeabilità delJ.e vie biJ.iari e l'all{)flltanam-ento {llella bile infetta. Esclt1dendo la cistecolisi o colecistotomia in quanto se da 1
1
•
•
f :\~NO XXIX,
:F'ASC.
3]
91
SEZIONE PRATICA/
t1n lato p otendola eseguire n.el cà.60 che si presta e pux riusoendo (quaindo ìI'i~ce) è operazione brillante 1a\Ssai, ha però i caratterti. d'e ll'irtt.ervento azzaaidoso. Quando 1d-0vesse riuscire ridonerebbe senz'altr-o ·guarito il i)aziente in bl'leve tempo oome un comune ernioso, ma nel caso ·d i·s graziaio porterrebbe a dover riapri1·e d'11rgenza la ferita e rientrare nelle altre 1du·e OJ)erazioni che sono più pr<:iticamente utili nelte inani del ·C'hiruTigo .: la coJ.e·cistostomia e la colecistectomia. Colla CI"eiazione di una fistola viene conservato l'organ·o da cmi abbiamo pe.rò levati i ral.coli e la biJe infetta, col'l'ectomia ·vie111e asportato a1Cldirittur~ quest' organo che ir1 realtà trappresenta precisa.n1ente il sito cl:origine dei calcoli ed il tessuto in cui si annida l'infezione ~ su cmi si svolge il processo ft o..risti co. Gome dunque non pe.rsuadiersi che la se-conda operazione è la sola vel'lamente radi.cale? In pratica però n-011 pe1idie il suo valore nemmeno la p.r ima: a s~onda dei casi si suole s Ct'gliere fra le due. ~4 noi interessa sapere quand-o si deve dar-e la pref.erenza all'Ullla e quando aH'altra. È difficile staibilire la cond·otta ststematica d1e1 chirurgo: ogr1uno ha m-0tivi personali di orientarsi piuttosto ·verso la conse·r vativa ù Yerso la radicale a seconda del caso. L'ectorui'a, ad esempio, è consigliabile solo quando riel cistico e nel coledoco non vi siano calcoli o essi con piena sicurezza siano stati Levati total1nente. Ad ogni modo ciò che è caratte1·istica della tecnica che deve essere segl1ita ir1 quest'atto operativo così d 'importanza è ~l drenaggio dell'1epatico con cui si stabilisce lo sfogo alla bile infetta ,e si dà esito ad eventuali calcoli rimasti o provenienti ancora dall~ vie <:Watiche più aite. La s upPriorità cl i rru esta O})c ruzione 1 i esce palese assai qua.i1do si i)ensa che con t a le metodo noi togliamo di 1nez1.o 1· organo d-0ve la bile risitagnam·do si altera; crei.amo, cioè, un dotto ll'llioo epatocisticocoledocale in ·Cui la • 1Jile cle,-e defluire continuamente e regolarmente. Non è però .esclusa nean·che per la ectomia la recidiva; perciò e se. si vuole anche per ragioni fisiologiche che non si posson o d15conoscere alla cistifellea - oltre il suo con1pito di far da serbatoio - il Mayo propende ancora per la stomia. Le due scuole che. sono ancora tra loro· in contesa sono appl1nto rappresentate dal Kehr per l'ectomia t: da~ Mayo per la stomia. Jn,dubbiamente di·ce il D1o nati le odierne n ozi-0ni Sl11la patogenesi e sull'anatomia patologie.a .della ooleliti,a si .giustificano piuttosto la
te11.denza all'ectomia (Canl-e, . Alessandri, D'Urso~ D'Antona, Giannettasio, Biondi, ecc.), il che non significa -che l'e·ctort11ia sia .seropire l'operazjone di elezione. E se ·p.o i sulla sto1nia p.uò nascere dubbio del Ctarcinoma della cisti- · fellea che rima.ne in p-OSt-0 e che fu oronicamente infiammata, 'll·on posso rinunciar1} all' altro du.Dbio inerante agli e1siti diell'.ectomia, voglio ·di.ire alla steno•s i de ll'ei vie bilia.ri, mentre debbo pUll." COnvincermi per prati·Ca c·hie lo zaffa.mento della cistifell1ea è sufficiente a detergere, a purgare direi anzì, a mt1tare "la sua mucosa . Analizzando i concetti informativi de11e due . ' ~ ouole e tenen.do co!IlJto cli' quianto ·a ncihe d a noi ill11stri clinici ·e valentissimi primari d'ospedale hanno insegnato 1e pubblicato a tale rig~nardo m~ parrebbe 1 cli poter ven.i re alle seguenti con~lusioni pratiche: 1° Non è conveniente sotto;porre tt1tti i casi di ool€litiasi all'operazi-0ne appena se ne è fatta la diagn-osi, così come nl()IIl. è 1ecitò di p aseare al chirurg"iq i so li casi complicatf; · 2° AJla c·u ra medica si dieve r~oonosce~e un ind iscu'31So v.alo1"e, m a non •d·ev<>no. essere ecce ssive 1.e nostre spernnz,e in essa: anche n·ell'attesa si 1deve sempre ·essere pronti per 1'intervernto; 3° Le lunghe tengiver.sazioni, quelle che so1-passano i lin1iti di Uil'la giusta prudienza, peggiorano senz'altro i risl1ltati ·Chirurgici; -1° L ' occlu sione a cuta ·del colecloco non complicata deve essere ritent1ta idi spettanza tlel medico; . 5° Così pure l 'ittero con espu1sione regolare ·di ca1ooli, a meno ch e il malato stremato ùall.e c.oJiche n·on t.endia a deperire; 6° .1\ .pparte1I11goin.o al:la chi:rungia t.t1tte le compliicanze 'ie gli esiti d ella ·colelitiasi; I 7° N·on 11anno importanza per la deci1s'io~1e il volun1e ed il nume·r o dei calcoli; 8° La s-celta del metoid o è diffi,cilie e di g;rande responsaibilità. I
1
1
Dott. MARIO FLAMINI Medioo nel Brefotrofio Provincl&le, già assistente alla B. 01nica. Pedia.trica- dell'Università di Roma., Direttore della Scuola dt Assistenza atl'Infanzia.
Manuale di Pediatria Pratica (leoenda edizione)
Volume in-8•, di pag. VIIl-86!, eorrédato di una Htea P080U>GIA INFANTILE e. con 74 figure intercalate nel tetto. - - In commercio L. 2 O, ma per gli ae.soclati al e PJ>llD'I· nico> sole
L.16 frane<> di porto e raccomandato.
-
I
•
•
•
•
• [ANNO XXIX, FASC. 3}
IL FOLICLINICO ·
!)2
I
cattiva qualità: « devo dire che non ho trovato aicuna differenza per lo sviluppo del tifo fra quelle cas~ che avevano acqua buona e quelle Sulla profilassi della febbre tifoide. che avevano un'acqua quasi melmosa e citerò~ Dott. ANDREA FERRI. per quelLo cli e vale, questo fatto: due casi di tifo graviss.i mo si svilupparono in una casa Nel Policliriico, Setione pratioa, ·del 28 110vembire 1921, leggo, alcune cons1der:aziQni epi- che, per eccezione, era provvista di un'ottirna acqua di fonf:f!; molte alt1·e che 1ianno acqu.a demi'Olog.iche su·1 la febbre tifoide, in rapporto pessima non furono mai visitate dal tifo)), e .ai risrunamenti idrici. Ne1La b.reve nota oonò ripo·r tati i risultati di anicora : « ...- qualora si potesse anche otte1iere, ltn accurato stud1o statisti.oo f.atto da V. Pun- nei luoghi ove questa malatti,a è endemica, vrt toni (Annali di Igiene, 1920, nn. 11 e 12) allo sistema ideale di approvvigJonamf?nto dell' acscopo ·di stabilite Be ed :Ln «flllale misurr.a sia qua, non verrebbe tolta l'e1idemia ... ». In una pubblicazione successiva (1), contiscemata la mortalità ileotifica, per opera delle • p110vvi.ctenze igieni·che iriguar.danti l'acqua l)O- nuando nel·l 'osserv.azione del fenomeno, scrivevo: « fl concetto della diffusio1ie idrica dPl tabile. T1a.li risultati, invero pooo confortanti, tifo hq, gene'r ato vari equivoci ed ha, a parer portano .alla conclusione: « che ·i risanamçnti idrici non hanno apportato -radicali cambia- mio, nociuto alla profilassi della febbre tifoide, malinfe~o, 1nenti nel movimento genera~e (secolare) e nei inquantochè, t1·oppo generalizzato 1novirrtenti accidentali (annuali) ~ l fenomeno · ha indotto m,olti a vedere in ogni inf et.ione tie non han1to modificato sensibilmente l' abi- fosa un accidcn,te di inquinamento delle acque tuale andamento epide11iiologico della febbre potabili e quindi ad attuare una profilassi indiretta ed unilaterale, magari trascurando i tifoide nei ' luoghi dove sono stati attuati». Ad attenuare il .p essimi Sn1-o della suaooemna:ta provvedi1111~ riti piiì, urgenti che tiguar.dano il constatazione si· aggi.u nge : « Questo però non pericolo di contagio nella persona stessa del implica la svalutazione della teoria idrica del- malato n, la febbre tifoid e, nè il discredito per . le opete Questj concetti io fui iind'Otto ad espri.J11ere <li risanarrnento idriJco; p,r obabilmente con Z1atdal v·edere ·Come in pTati-ca non si tenesse gran tuazione di rriezzi più idonei, con Ùna sorceconto 1di questa contagiosità <liretta della febalianza più rigorosa su,g li inipianti, l'abbcis- b.r.e tifoide, oh·e a me .sembrava .a v,e.re imp.orta,n1.ai predominante IIleJ.lo svolgimento della samento della mortalità in seguito a riforr1ie manifestazione epi1dem~ca. idriche potrebbe farsi più sensibile di quello (t,nora osservato >>. Quest'ultima fiche de co1iIn ogni ci.c1o epidemico annuale ( esacevbaso lation non tog1'ie vailior,e ai fatti statisittca- zio11e .estivo-aJUtunnale dell'endemia) non era men.te prov.1ti i cp1ali ,dimost•rano che i prov- difficile riconoscere che lia maggio.r anza <lei vedimemti l'iguar,danti J.'acqua pot.aèile, utili e casi pr1oveni va 1da un ver.o eontagio, cioè dalla tr.asm~ssion-e 1d.el g·erme dal malato ai sani. necessari in quanto concor11ono al ,risai1amento ig·ienioo generale, poco hanno gtovato al1lo sco- senza l 'in.tervem.to ·del veio01Io ictrico. In altri po pa:-ecipuo della profìlasSi antitific·a. cai.Si, r aippresentanti .p er lo più il ptrimo ten1 1)o Io rilev,o che .il reoente lav:orio 1del Pun.ooni, ·del ci·olo .suindicato, La genesi e'l'a più osct1ra: non mi p·areva ·tuttavia 1ogioo m.coJ:parne l' acnelle sue .conclusioni, ripoir tale dal Policliriico, 0001.ooroa con quanto, ebbi ad affermare undici qua P·Otab.ile, data la breve resistenza im. es~a anni or sono, scrivenck> le mie mo1dèste osser- del b. ·di Eberth e non essendovi tifosi rec 1•11 ti che ,avessero- potuto infettar-e i ctivensi pozzi, vaz.i()(lli sUJlla febbr.oo tifoide n·el Comune di Sala ·- N·on mi è quin1di ·cagi'Oile di sorpresa il fiatto Bolognese (1) . Parlando d.el m1od·o ·di diffusioche i risanamenti iJd.r ici lllon abbiano sensibil11e, io ·dicevo alLora: « . . . n on pos so attribuire aU'acqua potabile quell'importanza che da tamente influito sutla •m mtalità ile-0ti.f1ca, m-e11luni l e si vuo l dare; per quanto va le la mia tre è da ritenersi _che una diminuzione note·tnodesta esperienza, posso dire che essa a me v.ole dei ic asi di febbr.ej tifoi de si possa ottenere, parp asisai poco in causa nella prèsente eride.: oo1 Nmdere pratieame11te attuabile I'isolamen 1o ·m ia tifica », e ·p iù avanti, .a ;ocennando a.d una .del malato. eventuale azion€J predisponente dell'acqua di Sala Bolognese, dicembre 1921 . ..'
r
~
COMMENTI.
o
1 1
1
0
1
•
(1) FERRI A. Un quadrierinio di e1idemia tifica. - Bu.llettino delle sicienze 1nediche. Bolog'Ila, 1911.
/
(1) FERRI A. D el contagio tifico e delia conseguente necessità di isolare i tifo si. - RiYi-ta meclica, giugi.10 1912.
•
[A ~NO
XXIX,
J:i"'ASC.
3]
SEZIONE PRATJC-\
SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA. La tubercolosi acnta nel corso delle epatiti altooliche.
•
L'anergia epatica. e
Bulletin de la Soc. Méd. des Hop. de Paris, 1921 , n. 28) .
(FIESSINGER
BRADIN,
Sappiamo già, circa i rappo.rti de.J!le .cirrosi alcooliche con la tuberoolosi, ·Che in un gruppo di malattie la tt1bercolosi seffilbra i nterven.ire nel determinismo site1Sso della cirrosi (cirrosi tuberc olari tipo Hutin el e SaboTurin o Hanot e Lauht, •O Triboulet, o R·oque. .e Car·die1') m entre in 'un altro ·girupp,o 1a tubercolo.s i evolve a lato diellia cirro.si (tubercolosi epifeno-
1neno).
93
L'ascite 1nou1 è in essi c.ostamte, e varia per rubbo11c1a.nza €, qure.l ch1e è ilnp·0·1·tante, malgirad o l'elevata ·densjtà del liqui1do e u·n a Riv(1lta po1~iti ra, la f10Jl"'m11l1a citologi.ca n •o1n è linfo~i t a ria pt1ra. \Qu e·sto f,artt.o prova, secondo l'A., la natu;ra meicioani c.a dell' ascite cui seco11d·a • • r1ame11te e tanidivame'Ilt.e s i .aggiu1nge l'infezion1e tuber coùare. Le le"3rioni c.irroti1che non sonio sempre le st.esisc : spi es~o si tnatta di ,cir:uoei i·p ertroficl1e g1~a sose. La eruz.i·o1n.e tuber.co·l1are varia com·e sede. Pa.rtend·o HJ>pu11to dalla differente e variabil·e ripartizione ,d :Jl procooso tubercolare, dall 'incostanz,a del tipo anatomico di cirrosi, dalla nettezza evidente dii 1d111è tappe ev0Jt1tive, l'una 1.enita € to.ljp:iida, l '1altra arcuta ·e f.ebbrilei, cLal co1ntriaisto f:na U:esion1i antiahe e eruzi o•n·i tubercolari recenti e senza processi di sclerosi, ""li AA. ammettorno che la cirroSli etiùica è il fatto p·rimi tivo e l'eruzione tllbe.rcolare il fatto S€corndario. La lesi·one e12ati1c a ·d i ·O·r igirne epatica crea 11n10 sta.te d,i med1op:riagaa che favori.se.e il r.iis·v .eglio e la g~eneil'laliziiazion.e di uma infeziom.e tuberrolFi re ante1riore. Questo sp1eciale stato ha carme roroJlario La fre.quenza deJJ'infeziooe tu'be:rcol a re nel cc r~o ,delle cirro·Sli. I e1" ssic i attribuiscono q11esta ~req11enza d1ell a tub.eroolo1si .all 'into1ssitcazi101I11e alco.ol ica. Gli AA . p1ensian·o che1 il a raig1oo.e è ben dive1'1sa, e ,ciò p1e·r due :Paig~1onti: 1° neg,Ji a·1coolfisti nervo1sd o 1g'aSlt1·iai o late111 ti. Ja t ubercol osi è m1em.o frequente che negl.i alooolisti co1lpiti da varie forme di dege.ne1·azio nie epaiti oa; 2° il terire1n.o ·epatico in insufficò.enz,a .e pa-· , 1.i ca, rome quelJ.Ò ded .cirro.ti-ci, 1si mo·s tria, in prieisrenz.a dell'i11to1sstcazion1e tube.i-oolare, 1n c;tato n1ei·opra.gico la cui n1ani.festazione ·clinica ei è d ') ta claJla. ·CU tirec'lzione alla tubercolina. La c11tireazi one alla tuberrolina è i1egativa qua ç:1i 2empre nel 001rso di .aff,ezi1oni che i n.d irhtn10 nn dnsturbo se1rio d1ella · funzione epatila. Lo stat.0 delle fu11zio1ni del f·e,ga1t.o ha u na importanza capitale: è così che nelle cirrosi i11iziali, senla a l c11n .segno ·di in1sufficie·n za epatica, la cutireazi one è a.n cora pos]tiva per diven1r1e ne1g ·ativa 1quando compaio,n .o questi 1
1
È difficile clini.ca.mente precisare l 'inizio dell'a.ssociazio11e tubercolosi-a.lco-01 sul fegato; essendo, per cosi dire, l ' a1coolismo u11a co111dizione inevitabile nell' a·du lto. È certo però ieh1e ci.rvosi 1aoJ1te e !ebb.rili (ci rrosi maligne di Castai gm.e e Chiray) sviluppan.dosi in alcoolisti, presentano 6emptre a l~'autavsia un.a eruzione. t11bero0!1.a1·e peritoneale o polmonare. La stoir ia. -clinica può in questi m alati •esiser nettame11te divisa in 'due parti: un,a prima tappa di ci·r·rosi al·coiolica con ascite, una ·seco·n da oon ittero . e·d ins11ffi.cienza epatica, con accemtuazione dei disturbi nervosi dell'alcoolismo e, isnec.ialmiente, con febbre cscillantc fra 38° 1e 39<>. La 'Prima t ap pa della 'du·rata da se.i a venti miesi, la s·e conda d e111.a d11rata di qual1ch0 settim aJI1a, magari di qualche giorn•o.
Fiessi11ger e Bradin mettono tale fatto in • evidenza e descrivono .ci11que osiservazioni da e-"Si eseg11ite negli 111timi a.1lni. In tutte le c:llnque oss.eirvaziou,i si ritrov't 11 n terreno p1re·SE10 .a po1co id€nrtico : si tratta di .clonne, 1lai tren.ta ai .cinquar1ta anni, ..s11)i ccatamecnte .alcoolj ste, rnai .con nette ·m anifestazioni tubercolari. All'iautopsia si t1 O\~ quasi se111pre una lesione tubercolare, ma antica, fibrosa o fibrocaseosa, polmonare, p l eurica, o gangliare, limitata. / Queste ma.late h1ainno a·ocus,ato t11tte a ll'inizio, un dim,agramento r apid~o •Com. Ml·Ore..ssia: più trurdri. è com1parsa asoi.te o s1u.b ittero. La fe.b bfle s~bra 1giun.gere in ultimo con i segmi dehla griande insufficie,n za epatica. Non si tratta t!llli ·di 1ci.rrosd a dreco:ns.o acuto, ma di cir;rosi ,ch1e improvvisamente p recipitano. 1
1
1
\
1
s~gni.
In ma.in1c1an.z1a di altra po•sisribile spie,g·azione, Fiessinger e Bradin spi.egano questa assenza di re1a zione io cale aJla tt1l)ericolina con l'esist·enza d i 11n·o stato anrergico s:irrni.Je a quello che si osserva nel morbihlo ·e nel tifo : esiste una anergia epatica in rappoir to con l'irns11fficienza funzionaLe del fe.gato.
,
(11
t.J
Ql1 c~ta
anerg"ia, in l'a1ppo1rto con il disturbo della fu11zi 'J1J.e di t1 11 orga110 così .im1)ortante nelJa lotta co ntro l 'infezione tl1bercolare, c0me il fegato, ~ip i1 eg·a la ragio:n.e dello scoppio tt1b e·1·colare terminale dt1rar1te le e·p atiti croniche oYe clon1ir1a la lesivll>e l)aren.chimatosa. i\ilONTELE01'E.
.
.
(F.
(ANNO
lL POLJ CLlNICO
I·
Vizi cardiaci e tubercolosi poìmonare. l{ELLNER. ZP·i tsc l'l,1·ift f. 1'tlberkulose , n.
L 'i risuffic eri:a
XXIX,
FASC.
3]
aortica lascia inalterate le
condizi.011i c:iric o•latorie 11el l)'Olmone; è infatti, ~ econ1lo 1nolti, il vizio eh.e l) iù di frequente ~ i osserva combinato con la tubercolosi. Gra,,·e è l'anen1ia dei polmo ni nella stenosi delll1 polmoriare. Ciò crea llna granclissima cliispos1zio n n a lJ a tl1be rcolosi del lJOl111011 e, che CO·l pisce il 50 % degli in·dividui affetti da tale \izio. Anche 11ell insu/ficl nza de . la t ricus1Jtdc esiste 111n e.erto gr.ad·o di anemia poln1onare. Si {lev.e an1.m:ette•r e iche, .se an che raram1ente, dei polinoni ip eremici l)O&sano amm.alare ùi tu b.erco losi.. L'A. non l1a .j n generale lJot:u to constatare a lcuna infll1e11za dei 'izi cardiaci Sl1l deco.rso lllteyi ore della tuber colo.si p olmon a.re. f>oLLlTZER 1
1
1,
1
1
1921). L 'e~istenza
di u11 \'izio val\·olare dimin11i$·oe noteY.ol1nente la disposizio11e alla tubercolosi poln1onare; però esistono dei casi (...econdo l'A. il 1/2 o/o dei tubercolosi) in cui le du.e affezioni si trovano combina.te. I vizi valvolari altera1ìo la resistenza norCHIRURGIA. male ·dell'individu10· alla tube1T100J.01si p1rob1abilmente i n seg-uito alle abnormi co ndizioni che Sulla 1niosite ossificante traumatica. essi creano nella circo1azione .d,ei polmoni. L <:t (CR. F. PAINTER. The Boston 'm ed. a. Surg. stnsi e l'i1)eremia dei p .oJ:m oni 1ren·do1n o diffi.cilre J u llrn., 14 luglio 1921). l 'attecchim·ento della tubercolosi, ·come 1 ha.nno conf.ermato ,anche esperienze su animali (T1eL ' A. riferisce. lln caso1 per.s101nale, d.i un magel) men tre la con·dizi,01n e 01Jposita, l '.an·emiu rinaio co·l pi tio alla faccia anteriore ·della co(ipoplasia del cuore e delle grandi arterie, in sci.a sin·tstra me1ntre giuo.cava al foot-bal'l. i.specie del 1a ~olrnonare, i1!el « tipo astenico ») G11arito dalla c.ontu si0ine .e.b b1e una dist orsione crea nei polmoni una .speciale disp.osizio11°e al gino cchio sinistro : l'esa~e l)O.dio1ogico (13 alla. tubercolosi. novembre 1919) fu negativ10. Il 28 ·n ovembre Nel ,~aiutare le. condizioni circolatorie dei subì 11na .seconda diSitorr sione d·ello stesso gil)Olmoni si .deve rico11~dar1 e1 che es~i ri·cevo.ao nocchio; •l a puntl1ra eis1)lora ti va estrasse sin•osan·g ue da due sistemi di vasi: d all ' arter i n pol- vi.a. Rimase· a 1t1ngo degiente; il 13 febbr. 1920 monare e dall'aorta p·er la via de.i :\'<1Si !1rt?n- in. radiogl'tafia, .e il 27 febbrai.o· 1'interveinto, chiali . • mostravo.no l1na massa di tess11t10 osteoirle nelEsami11ando l1110 a 1111,0 i singoli 'izii car- lo spessore del ten1di111e del quadri cipite, imdia cj) i1 el l' insutfìcien:.a della 1liitrale la stasi n1ediatame11te sovra la rotula, in intim.o :rap. p o.lino11a.r e · din1.i11uis·ce la ·disposizi,one alLa tu- poTto oon es·sa. Ci:r:ca u111 mese clopo si reise bercolosi. Però n·ei casi .lievi La stasi pu ò e:s~ er e evi dente, 1a •m:età deJ.ila coscia, u ·n a massa osseia. minima con1e lìUÒ del tt1lto sparire r1ej p~·rJ0di n ello sp e;:;sore del qt1adricipite, ed_ un a ltra, aldi bn ona compen1sazio11e: in qu esti perto~li pl10 lun gata, a d1erente all osso•, ·Che presentava conlocalizzarsi ed esten dersi nei polmoni un J)fO- nessiioni CO!Il la preced·e nte. Fl1ro1n10 asportate., cesso tl1b ercolare. N ella ~ t eno si ,; el/.a 1n:itra l e e il paz. :gruart, 1icl1peuandi0 quasi per im.t ero esi5te costa.ntemeinte u11 'iperemia de1i p.oJ.moni, a~che l a fle ss ione. F.r.e1 quenti radio grammi p1'ela coinci denza occasionale molto 1J1 ù. r:=t !·a CÌ1e si di poj fu ron10 s.em pr.e n 1eiga.tivi. n ella ins11fficenza di ta le vizio co11 la t11 l') er c0·E notevole ]l do:p,pi·o focolaio di o.ssifi·cazi·one losi non si può dunqt1e spieg.a re co 11e Il t\1 vizio (11el te111cli11e e tlel mt1s,co1o), che è ra~o. precedente. 1L 'A., co,n la sco,rta ,d ella letteratura, di1sc11te L'_.\. e11t1n~ia t111a i1Jote.si affatto din10.st1rata: . il problen1a patogenetico, e il diagn ostico, delnella ste11osi mitralica }Jllò esiste:re un'anemia la miosi te ossi1fJ ca.inte tra11matica circoscritta, nel grande circolo, e qt1indi in quel La parte che distingne clal.la m. o. progressiva, ·e dalla del tessnto i)ol1non are irl'ol'ata dalle arteri e in. o. profession.a1e, che ha sede in determinate b1 onc l1ia.li ; !11 q11este zo11e m alg1·n.do l'iperemia r.egio1ni sog@e.t te a rip.etuti pi.c:eoli triaumi. n el resto dei poltnoni si poti ebbe localizzaire La massima frequenza si ha nell età giovane la tnbercol osi. Tale ipotesi vale più an·cora p er e m edia, e nel sesso m aschile. I D}.lJ1Scoli più i ca ... i di ste11osi aortica combinata .co.n tt1bercolpiti ~0 1n o il bra.chi.ale arnterioire, il quv·dricieolosi poln1onare. pite e.stensor e, il l11ngo abduttore, il bi ci p ite 1
1
1
1
1
1
1
1
.·
[ANNO
XXIX,
FASC.
3J
SEZIONE PRATICA
bracl1ia le. L'ossificazione avvierte generalrnente i11 1-2 mesi, talo1·a in parecchi m esi o anni. La ]JU togenesi da trapianto nel mt1soolo di lln fran1n1e.nto di periostio è stata provata cori l ' e pe1·iment10 sui colùigli cla Bertl1ier. E il d istacco perio.steo è frequente nei non r ari traun1i che colr)iscono tangenzialmente un musoodo contratto. Bin1nie non trova accettabile La teoria della ostec.g·e 11esj da .ge rmj embri.onali aberranti : inclina J')iu ttos.t o verso la t.eol'ia d i Ztegler d e·ll',e1ql1ivn le11za d ei conlllettiv1i ·e die lla m ,etapl a c:; ia, che sembra n,ecesgaria a 1S piegiare l'o steogen.esi ad es. nelle cicatrici d·elle feri te addominali, nelle l)areti. delle cavit à ascessuali (\ ' iYchovv), ecc. Tale metaplasia. sareJ)be se·m})l'C con.sec11ti.va a f atti infiamn1atorì. P er la d i&.g11osi differeinzia1e Finney ricorda eonit usdoni, ematomi, miositi, peri-0.stiti, osteon1ieliti, es-0stcsi, sifilicle, gotta, sarcomi. E co,11tro l 'int e.rvento pre coce, essendo frequiente Ja ridl1zione o 1a degener.azi olÌle totale de1l nuovo osso. I~ a più in11Jortante diagnosi diffe:venziale è q11.ella col sarcoma.. Secolildo Co11ey il sarcoma so1·g·e d i p1 efe,renza presso J,e, epifisi, cresce contin11rurnente, non è uniformemeilte duro : l a n1iosite o.ssificant.e è di unifo,rme d11rezza, cnesce di reg·ola per due o tr.e mesi, preferisce l a parte media della dia.tisi. Ai ra.g gi ha limiti r1etti, ben gepa rati dal ,pro1filo del! 'osso, mentre il· sar coma pe1 io$teo ha limiti meno netti, ~ Sl>esso l)l ese11ta dent€1l1ature •che .s'ingranano con l'osso dal qt1ale deriva. Coley riporta u n caso, finora l1.i1i.co, di trasformazione n eoplastica dii ltna inie.site : nel dl1bbio, col sarcoma , consigli3. l' operazione. Marley, ch e considera il peri10,s tio 1111~ membrana ·1 in1itante l'accreiscimelilto d ell'os.so, ere• d a ch e Iesi·oni di continuo anche mtnime del periostio faccia.no migrare oste1ob la1sti, che gi11n ti in 11n coagulo ,o nel m11scolo contuso lo organizze1rebbPro in tessuto oste,oide .. D-edu~·e il cv rollario teraperttico di coprire con lembi di fa~c~a l 'o~so dent1dato per impedire il formar~ i o il rip1 odursi di mio1 s iti ossificanti. La . teolI'ia e i·l consiglio non ha.n no incontrato fa, vore. Essa norn spiega p'e.rchè in molte fratture e J 111ssazior1i, ·con lesione del p eri ostio, non si. h a11no fo colai cl i mio site 0 ssificante. Gould nota la }1ossib ilità che in ini osit.i scambiate per sarcomi e. curate eol radio, 1Ft. $lJOiltanea r iduziJoine ve1ngia a ttribuita :il le vi t't t1. cur ative ·rli ,queisto. T1ale t end·enza alla riduzione spomtanea avvicina i fo colai di miosite ossifì~n.nte al callo ,osseo. Davi~ e Ilt1nni cut in &e1 g-t1ito ,ad esperiment i concln sero che generalment~ i le1nbi di periostio liberi prodl1cono 'osso solo se vi è aclerente 1
1
1
1
95
qua lche scheggia; ch e i lembi JJCi1J1i cn la.ti l)rod11 con o osso so,lo verso il ped1Jr:coio . Pertanto l '~i\.., ri1)rencLe.nd10 u.n a vecchia idea di Vircl10,v, pensa esi•ste.re una diatesi 0 &Sifì·ca, la. qt1ale, iin alcuni, senza verun trauma, dà origi11e alla iniosite ossjficainte prog\re.ssiva, che si vede nei. giovani, e colpisce praticame· n te , tt1tti i muscoli striati; in a ltri l'ossifieazione ,h a luogo pel' traumi p.],c.coli e ri pet11ti, in rultri })e r tra umi unici e viol1enti. Non g·li s·en1bra .siuifficie.n temente provata I.a teo1ria del trapianto perto1stie,o : I1om. co111cede cl1e po·s ~ an.o e sistere drue g·ruppi ,di n1iositi ossificanti a . etiolog ia differente, .s viluppandooi tutte in co,ndizioni obbiettive assai simili. Da ciò trae argomento .a conferma della ·sua teoria, che non 1g li sembra oom pletamente al coperto da lla critica. DoRIA. 1
1
1
NEUROLOGIA. Trattamento del dolore persistente da lesioni del sistema nervoso centrale e periferico. L ' a r g·omento fu ·disc11,sso alla S·o1cri..età R e,ale · di m.eidi·cina ·di Lo11dra (Th e Lancet, 10 novem1
bre ·1921).
·
\~.
Harris pro1)one l1na classifica~ione anato111ica e d istingt1e : 1° Cau:se peri f ericlie. - I 1d0Iiori cla mclusione di terminazioni r1e1·vo·se sensi·tive in ·Ciratz i-ci, talora. n1inime, po1ssono pe.rsistere molti a111ni; spes..So segt101I10 a ·oontusiio1n i: alla reg ione j1omì1are 1)osso1I1Jo dar lt1ogo a scoliosi. L'iniezion1e èLi. a lct1n1e giocce di aJlcooil fioirte n.ella zona dolorosa ha dJa.t o b u orui rist1ltati. La nev·ralgia deil trj.gemino può ,dipen1die re dia· nevrite s.ettica d1ei fiJlan1enti den ta.r i nella ina.scellu : è piì1 freque·n te ,a d e1S'tra, nelle 1d·onn1e., nell 1 et à n11e1di·a (1~1peeiarn1en1te la $orma nio n parossis,t i·ca) , lJ,referisce la m aisic ella slip e.rio.re. Cura ,di scelta è l'iniezi·oine di a 100 ol nel •g'anglio di- Gais ser, applicabil e anche n1ei casi bilate~ali. L interve.n to ìSUlLe si11g0Le b·ra11ch·e è inutile, ·m enitre giova nel vero tic do.l or oso : cessano anche i m oviJne.ntj rifl essi del do-lo!l'e, ma non k> spasmo facciale; a tal t1opo è n1e·c.essaria l'iniezione .di a.Jicool nel fa cciale stes•so. La nevralgia genicolata e a zoster del padigl ione, cl1~ -seg11e talo·r a alla paa....alisi d1el facciiale, •e p11ò estender.si a lla i:>arte .alta d.eJ co·l· to, pl1ò p ersiist.erc per me1si: se ne è tentata la ouTa c·om. l a, siez,i.01ne de111a pars inte1·media. . ' . . La i1evr a.lgia glossofar1ngea ,e rar1s$Hlla; può sil11ula:re t111 tic doloroso: è stata curata con la sezione del nervo di•etro l a man1dibola. 2<> nJalaltie dei' tronclii nervos,i. - I t11n1ori alla base del cervel lo e i polipi i1a6ofaringei posso1no s irnulaits una nevralgia essenziale del 1
1
1
1
•
'
•
[i:\N~O
IL POLICLI NICO
96
XXIX,
:B"'ASC.
3]
.Rjtiene c·h e i d ol-0JI'i posterpetici non si gi-0va·110 d·ella riz.otomia; i tabetici n e hanno sr·c·:::sio giov.amento (speci.almente· neJ..l·e crisi gastrichie) , ma la m ·oir talità -0 peratot!'ia è ta-oppo alta (oltre 10 91~) . Nelle nevralg·j·e sciatich e, b·r achialj, propon e di .esip1orre il netv,o tratto p er tratto onde scop.1ire e 1rimuoveirie 1a causa : ma fino.ra ebbe 1scarsi r isultati; c) dol,ori in cui n-0n è dimo,straLile a)c11na leisd101n e (vere ·n1evraJlgie). Ric,o rda. però che le nevralgie p e1·sisten t i possono 1esser sintoma • ·di tumo1re mi.dollar•e. Ril.eva poi l a difficoltà di giud icrure gli effetti della terapia, m a n.cando llna misura oggettiva d.e l dolore. Talora ad un'algia organ ica guarita fa seguito una psicalgia, nella' stessa sede, o in altra. G. Holm·es :nota che i dolori della siringobulbia possono simulaue lima :nevraLgia del trigemino : ogni intervento sul g·anglio di Gasser è in tal caso inuttl.e. K. v'' ilson ricorda dii aver g:u1a•nito la meta, tarsalgi a Inercè _1n1ezioni di ailoo.o1. P . Sarg;ent ha p·oca fiduci1a n:ella rizotomia. l amo. R.i f1e1risce ·di u111a causalig ia ·Che fu gi1a.r ita Furono ca.u sa di .dJolorre, talvo.I ta, tumori incon la swione d ell1e r·aJdioi posterioTi, me.nt re t1·an1idollari, la siTi11go1ni.el ia, la siring,;b :, I_ eran10 state inutili l'ini.e zj,o n-e di 1al oo.o~ nel plesbia; la sindrome c1e1rebell alf'e p ostero-infeiriotre- so bra cì1i1alte, l' asporrtazione del simpati·oo pef11 talora cagione di .n evralgia per·sisLeu te rl1; ì riva.sa.le de1la ·s ucclavia e l a sezione ·del ramo tri.gemino. com11nicante ·del 1° n·ervo toraci•oo. 5° P sic11ia(gie . - Si riconosco.no per-la di DORJA. strib11z,i one, m ia ta~ora soltanto dopo il fn.llin1 ent"> ·della t.er.apia. CENNI BIBLIOGRAFICI Rie.or.da che u.n dol·o1--e pr-0fon1do P e1rsi.stente, asc:.o ci a to a d e cadenza fisica, deve far p ensare L. BERNARD. La tuberculose pulmonairt:. (~tu des de Phisiol ogie clinique et sociale). -a lrn t11mO)"e maligno. ~I asson, ·ed., 1921. Prezzo fr. 10. 'V. Thornburn di stingue invece : • Il volumetto contien e studi di tisiologia clia) a,ol(1a·i da lesioni ben ·definii,e : pusta 1~ ni.ca e so,ciale, .che L. Bernard ha riunito, scecliag11osi è generalmente facile la cura; ad es., gliendo mani.era oirgani·ca alcune delle sué a sportazi An e ·della costola che oom~ rim ~ 11 p l es· so b rachia 1e. l\1a ta101ra, es sendo ~i prodotte lezioni, dettate all'-c>1S1p•edale Laennec e alla Faooltà ·di m edicina. le~tio ni ascendenti, fu .n1 eoes~air·10 ricorrere alla ' Egli ha cer.oato co.s ì ,di tr.acc,ogliere la magr izotomia posterio.re; gior 1parte dei fatti importanti, n1essi in luce h) d 0 lori da 1es1oni n,om. ben d efin ite·. Nei cosi d 1etti neu,romi .d' ampu_t.azio1"',e, I.a l esione d a lle m oderne ricerche ·di questi ul~imi anni, · e li ha ·tra -loro •Collegati con un filo condu tri c:- a le taloTa fino a lle radi·ci. Nell a ra11s"..l ia dop o la res1e1i r n e .del tratto to re, che rispo1n.dJe, se.c on•do l'A. , ai dati s pecli ner\·o leso cl o vè ricorrere a:ln rizotomi a, sen- rimentali. Tale concetto direttivo trova il suo za pe ·altro ottenere 1sem11,ve la gu1a :rigione. svolgimenrto in .capitoli pieni di vivacità, che l ,e rirat i c.i del c11oio capell11to possono ca- spesso risentono della pier sonalità dello scritgionn re l11n1ghe s off e' en ze : egli le h a cura te tore. Citerò i capitoli sulla infezione e e1 1linter n o nen rlo 1nembrane iner ti tra l'o•sso e le l 'immunità tubercolare, sulle forme anatom0parti m olli. cliniche della tu berc olosi polmoriare, quello , lliti<'ne che l'operazione di I-Intchinson (riese- sull' aderiop tJ,tia tra cheobronch,iale tubercolare 7ione <,ella parte del ganglio di Gasser u11ita dell'adulto, ed infine i capitoli siui fattori soalla ?:l e alla 3a branca) sia cura tiva per le cia li e sillla profilassi sociale della tubercolosi. 11 e yr ,1 l ie < lel t1iigiemino, e non esp o1nga l'ocIn lln momento in ·Clli tanta discussione circltio a pe1 j coli, come I 'iniezione di alcool. conda i problemi che riguardano l'infezi-0ne e
trigemin10, ma p r.esto se·gu1e parali.sii sen sitiva o motrice, o f€nomeni di oomp·r essi10.n e (~iplo pi a, sordità da o·cclusi,o.n e del1a t r 1o mba). Le n1evriti gommose de·l tri gemino 1dann-0· •d10 1or.e persistenté non pr3.Jrossi.stico, e P'Oi .anestesio nel territorio di distribuzione: l a R. v\!,. positiva e l'esito fav-0revo.l<:: d·ella ·c ura antilu.ettca accerte•ranil1o la d1agno si. I sintomi d101loro,s i c1a •OOin[pTessi 0.n·e di una co stola ( oe.rvicale IS OP rannum e!'aria, o 1a. t0rarica) siu l ples·so brach i.al e sono più f•r e1qu enti nella donna: generalmente si ha doJoire v ariabile, m a pe1·si-stente a l collo e aJ Lato i·n terno dell'avambracci 0, con anesteisiia d1el bordo ulna.re e i1Jotrofia ·d.ei m1Jsooli ·d·el'l·a mano. La causalgia, fr.eql1~ente duran te ·1a gu ea.~r .a, è sp.es1~0 ·d1ovuta a picooLe J.eiS:ioini dei trorn·chi nervosi, e di 1s0Jito si gi-0va di iniezioni ·<Li al.... ·Co.ol n el nervo a m.onte de.lla !es.ione. 3° L esioni delle radici posteriori e loro gangli. - Nell1e nevralgie poster·p ·eti•che la rizotomia ·n on fu semp.re giovevole. L , ematorachis tal.of1'a è cau1sa di .d olo['e a d istrib·uzi~1r1e radicol are. 4° Sclerosi ceritr al e del midollo o del ta1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
m
11
1
1
•
,
•
(J\NNO
XXIX,
FASC.
3]
SEZIONE PRATICA
97
le malattie tuberoolari, il libro· di Bernar,d si può -c onsigliare non come un trattato, di esso i1on n è ha la mo1e 111è lo scopo, ma come una
sata e sud·iivisa,. e lo stu·dio più approfo11d.ito ·del p.roblen1a, invece ·d i avvi cinarci alla soluzione, .sembr,a appresta.rei nuov,e .incognite e r81Ccolta di . ottime .conferenze di battaglia. sug:g-erir.ci nu·ove ipotesi. Il lavoro d·eil Martini, t. p. ' pure basandio si s'Ullle os.serV1azii001·i fatte nella ' campa;gma am·timaJari.ca in i\faoed·o· 11ta, x.app.reCH. DOPTER. L'infection Méningococcique. Balsenta un primo sag·.g io di aff-rontare sistemai ilière, éd., Parigi, 1921. Fr. 48. camente la q.trestione .col ·sussidio d 01lla mateSull'infezione 'meningocoocica in .questi ultimi anni studi numerosi sono stati compiuti matica. ·Q ualche analogo tentativo era stato e .s ella, .appli.cato sia nei ri•guardi del .geTme (vari tipi di n1eni.n- fatto da Ross, e, ·da Luc8Jroni • aJLa parti·ooiliame qu:esttone sull influenza ·d el begocooco) sia nei II'fiigu·a:ridi d:elle formie cliniche stiame dJomestioo sul regime mala1io0i. L 'A. de'.ll'~nfezione meningocoocica. La 1rip.e.rcussione lYemefica ·di queste rioe1rche, sia s11l rico- prende in considie:i:azione i11oJti lati d100 pr.oblenosc.imeillto dei vari quaidri clinici, sta sull'in- 1na -e Li l':i solve con l'analisi matiematic.a, i.sodirizzo terapeutico (qualità'. de.i si.eri teirapeu- lando così lre 1divierse variaJbiilii: evid'e ntem·ente, tioi e vie di som.m .i !niistrazione) non è chi non ottiene peu... taJ IDQ1do risuJ.tati teorici. di c11i l 'esattezza va poi cimentata ne.il1a pratica. Co ì Yeda chiatt"'amente .. Dal tempo in cui ·del me11.ingocooco si parla- gld sviJu;ppi 111afumati.ci gli pe·rmettono d.i di, va come di un g.erme .a 'PI~opxietà costan·ti, dnl mootra.:re che n ·eilla n1alaria 1eistriv-0-autunnale, gli irtdividui .p tmti -p iù volte da anofele infette t~mpo in cui quas i tutta la ipatoJo.gia si riduceva a11a Joca.lizzazione men.i ngea, molto cam- possono essei~ 19 voilte qi1ielli punti una sola mino è stato fatto. A questi pro.g ressi il Dopter volta, ne;la iierza11a lieve !i prin1i possono essere ha ·c on.trilbuito con le sue iniziali ricerch e srui il decu1pilo cliei ·seoondi. P er quamt9 .riguarda _la , meningooocchi e. sui pan...,ameningoooc,chi, con pr·oiìlassi chininica, ·l',..~. •s tabi(lis(:e col calcolo le consec11tive pubblicazioni sull'Bi sepsi me- una curva, secondio Ira quru1e il n11mero dei maningoooccicl1e coi quadri clinici .d;elle compJ.i- larici lra i p1mfi1lassa ti è dJa1J.)p1·ima 1/4 .- 1/5 di caz.ion>i pitì svariate. Il volume, che, in accu- quello ·dei i1on ·cluninizzati : ma co,n rava.nrata ves·te tipografica., ci prese11ita la beneme- zar.si della stag·i one, 1e d1i.e curVle si avvi·ci<nano .. ri~a casa Ballière, \'Ò.Eme a •p roporuto perchè eid il 111un1ero dei inatLaricd. l)J:~ofil!a~sa ti può su· riunisc.e in s.inte.si compleita le conoscenze sUJl p el'a 1~e quel1'lo dei non pDofilaoo3'ti. La profigerme e sui quadri clinici; nessuno m eglio del lél!ssi chininica i1-0n farebbe dunque che spoDopteT poteva .essere !Ch~amato a compi·e·r e l'o- stare lo ,soop·p to jepitd emioo: e1ssa è tro1)po depera .di radicale riforma de.Ile co1g11izioni sul- bole per in1pedire la f o•r mazione di gam·e.ti e l'argioment.o. c[u.ind.i i chi11.inizzati, .runche sroiz1a febbri, posL'opera, concepita con larghezza cli ,,edute, sono d.ivrentaa:e po1'1.atori; essa })erò può rendere tratta dell 'epiJdemiorl ogia, d·el1a bacteriologia, utiili. servizj, c-01ne € avven11to ·Su l fronte balin -capitoli de'.dsi di notizie e di fatti, dopo Ju.ca11ico, che, altrin1e111ii, ,sarrebb·e ~tato rotto. ci·d'e 1p~eme&se intorno alla concezione sullla Al t r e questtoni, traLtate d'all'A., riigual'dano natltra dell'infezione meningocooca: seguo no l 'andan1en1to (lell'epidiemia in perla.do di molti le dletem1inazwni anaton10-cliniche (rinofarin.anni, la geog·rafia e la ripartizione l ocale d.e lla gite, setttcemiia, con le r.ela.tive ·con1pli.canze 111alaria, la d,oittri1l,a c1e.ll'unicità .(l 'A. è pluralimettlingite cerehro..sptnale, e 1oompli·canz1e). La tl'atta.ziiotne ·della terapia e profilassi eh i ude il sta), J.e e.qu,azioni g;eneirali de1l'epid1emi a, il trattam ento chininico, ecc. volume. Il .Lc'lvoro merita seria consid1erozio11Je: purL'attenzio11e degli st11diosi ·e del pil'ati.co è ri-0hia:rnruta da que·sto libro s 11 11.11 ca.i)itolo an- tDoipp10 esso nol'l: è di agevoJe Lettura ed es j ge cova irto di difficoltà teoriche e ricco di felici per l'esatta 0o.mpr1erusdone la 1C'O'l11oscenz1a di certe parti d·ellRi ma.t.emati.o a (calcolo ct.i fferenziale appliicazioni. t. p. ed mteg.oole) affatto. .ignot~ a1la maggior parte ~lARTINI E. Berechnungen und BeobaclLlungen d.ei medici. 'fil.
•
1
1
1
1
1
zur Epidemiologie und Bekiimpfung d~r MalariJa . Un vol. in-8 ·di 107 pag. - W. Gente,
ed. , Amb·11rgo, 1921.
La questione de.11a malla.ria si liveJ.ia og·ni giorno più complessa e ben lontana dal semplicismo di un tempo, quando si er.a staibilita l'eq11•azione u.omo infetto + Ml.ofe~e + x = .epidemiia n11alaric·a; 01.. a, quelJ·x si è di molrto ing-:ros-
P. L. BoSELLlNI: La der11iatologia nei suoi rapporti con la meclic.ina i11.tetna. - Soc. Eclitr. Libraria, 1\IIilano . - L. 70.
Po,chi libri possono vantare un titolo altrettanto seduce11te e pe·r .g·li studiosi e ,p er i medici pratici, qu"anto q11 esto bel volume del Bosellirli. 1
I
•
•
( _t\~NO
IL POLICLINICO
La lflermatologia, chiusa in una rocca fatta di moìl·fologia descrittiva, protetta dalle asprezze non sempre accessibili di un su-0 proprio a struso linguaggio convenzionale, modestamente fornita di armi terapeuticihe quasi tutte a portata 101cale e. ad effetto impreoiso, illudendosi di poter · es'èrcitare il suo .d ominio suJla pelle come se questa fosse un organo . isolato da ogni rapporto col resto del corpo; la dermotologia, dicevo, e per lun·g o tempo rimasta st~ccata dal rimaneri te della medicina, quasi tnisteriosa ai non iniziati, poco benefica per i sofferenti. Da vari anni p·e r o.pera di valorosi maiestri delineandosi l' aiss11rdo a11ac1·onism0 di tale situazione, le idee son ven.u te t~mbian. do: e con queste vedute appunto co1npare il volume del Bosellini. Il contenuto di quest;1 opera va diviso in dué parti quasi eguali: la prima racchi11de come l1na serie di lezioni cli dermatologia, cl1e cominciando dall'a11ia tomia e dalla fisiolog·ia della cute, attraverso l'esposizione etiologica, arrivano alla patologia e alla . clesc r1zione sistematica di. tt1 tte le alterazioni e d-elle forme clin1che . derivantine; questa parte, s~ritta sia pure secondo i concetti informatori del libro, € dermatologia vera e propria, e potrebbe stare a sè. La seconda parte tratta, l)er capitoli, le alterazi-0rli cuta;nee, che si accompagnano nelle singole malattie interne, cercando di collegarle con q11este e di spiegarle in base agli studi moderni. Quiesta trattazione non può non rit1scir a interessante sia per .lo specialista, sia per il i11edico g·enerale; vi si riconosce la n1ano, oltre c11e di un conoscitore · della specialità, anclle di 11ri.o studioso sempDe al corrente a colla mente aperta alla luce, che da q11alsiasi altro campo possa venire alla d·e rmatologia. Il v.01lume ·del Bose-lli11i avrà qujndi sicuro e meritato successo; ma forse m'ruggiore l'avrebbe avuto se la Casa editrice non avesse obbligati i Lettori a ricordarsi ancora 11na volta deJ.: l'inesorabile caro-libri, presentando per di piit · 1 volume i1l i11ediocre Vieste tipog·rafica. · 1
'
g. S abati1~i.
La vita e l'opera di A·n.gelo Ca11i·i llo De }Jeis. Un vol. ·irr-8 di 328 pf1gine, N. Zanichelli,- ed., Bologna (1921). Prezzo L. 16.
DEL VEcc1110-VENEZTA NI
A t JGUSTA.
La nobile figura di A. C. De Meis, scienziato, filosofo, patriota, uomo nel senso più g·rancle dell_a parqla, baJ.za vivente, dalle pagine della dott. Del ' 'ecchio-Veneziani, sullo sfo11do in Clti sono adombrate la Napoli borbonica, la vita clegli es11li politici prima del 1859 ed il f>eriodo OSClll'O e grigio, in Cl.li l'u-
XXIX, F.'181.. 3]
11ità n~ionaie si andava lentamente conso-
lidando. La produzion~ del De 11eis è abbondante, n1 n frammentari1a , ~parsa, e, come quella di ogni uomo profondamente sincero, piena di ,Ciol!ltrad·dizioni; si ccli è non è isiata f acilie imp eesa per l'A. il raccogliere ed il lumeggiare IJOi, con precisa documentazione, generalmen,, te scevra da ogni atteggiamento critico, il pensiero di quest'l.1oono che il Murri (rievocandone 1a stermin ata ooltura, la criti ca a·c uta e felice, la \rersatilità dell'ingegno e le virtù civili) dichiarava degno degli altari. Naturalista e medico insigne, i 1 De Meis non si a))pag·ò del fatto concreto, ma volle da .·esso assl1rgere a i còncetti generali che .. 'debbono guidare e vivificare le scienze mediche e nat11rali. Fu cosl che, uniformandosi alle sue tendenze ed •ai concetti dominanti a Na1>9li, al tempo de' suoi studi , segui l'hegelismo, ch8 nell'Ateneo napoletano ebbe ed ha tuttora i più fervidi assertori (da citare ira i medici Salvatore 'f ornmasi) ed il metodo.. hegeliano applicò in inodo nuovo e tutto st10 alla bio- . logia, · alla medicina, a questioni politiche e sociali. Non ci è possibile seguire l'A. nello E-volgimento dei concetti fondamentali del pe11 .. s iero filosofico del De Meis, sia per quanto rig·uarda la medicina, sia per qi1elli più vasti e ,generali sulla filosofia della natura, co11cetti che infonmarono le sue lezioni s11lla storia clella medicina, da lui professate nell'Atenoo oolognese dal 1863 al 1.881. ' Il ·lavoro 1d ell'A., ·Che viene a J)l'opo.sito in quest'anno in Clli, ricorrendo il centenario della. nascita, v.enne inaugurato al Pi1n ·cio il bt1st.o ·del De l\1ei.s, ha ottenuto ra buon diritto dalla Università ·d'i Bo1oigna il ipnemio Vitto.irio Emanuele JI per la facdltà ·di f!losofia ·e letfil. tere. 0
1
1
-
Jnteressantiasima pubblicazione: Prof. FRANCESCO VALAGUSSA 1'1edico della. Fa.miglia. Reale, Direttore e Primario del Preventorio lattanti e E. Maraini », Medico primario nell'Ospedale infantile e Bambino Gesù », Docente di CUnica pedia· trica nella Regia Università di Roma.
Consultazioni di Clinica, Dietetica e Terapia Infantile TERZA EDIZIONE
completamente rifatta e notevolmente ampliata Prefazione di AUGUSTO MURRI Un volume in-8° di pa.g. VIIl·488, nitidamente stampato su carta distinta, con 42 figure intercalate nel testo e finissima
quatricromia sulla copertina. In commercio L. 36. - Per gli abbont\ti al e Policlinico• sole
L. 30 in porto francb e raccomandato
Inviare Cartolina-Vaglia al Cav LUIGI POZZI • Via Sistina, N . 14 - Roma.
... {:..\~NO
•
XXIX,
FASC.
3]
SEZIONE PRATICA
ACtADEMit SOCIETA MEDICHE, CON61IBSSI. Società Lombarda ;di Scienze Mediche e Biologi~be - Milano. Sedut~
01·ùinarifl del 2 dicembre 1921.
Presidenza: Prof. B. Rossr, pi:esid. #
TJinite 11tastioa acl e'l.'olitzione e oarotn,osi diffusa.
J >.
rapida
•
•
I
99
dall'intestinò, illustrando so1)1·a tutto le com.p licazioni di natura chiru1-gi<;a, alle q11~li I.a fuoru,s cit..'1 del -rerme può dar luogo. c. V ALLARDI.
Società Medi~·Chirurgica Anconetana. Seduta c1el 25 novembre 1921. !~i/less i ·di
autornatisrno spinal e nell'a.rto superiore. Dottoressa G1cL1A Boxn.RELLI, l\Iodena. - L'(J., dopo tevisione della lettera t'l1ra. sugli 3 u torna tismi n1idoIlari riflessi, nota la e~trema rarità <li essi negli nrti s11veriori (lé osservazioni degli autori c·lassici riguardano qua.fil esclusivamente glì arti inferiori). Studia il loro mecca11isn10 di i>rod11v.io11e a. propòsito di llll caso dii lussazione anteriore <.lell'atlantP, in cui erano presenti nllè braccia e non alle gamQé. Ne rice1·c{l la interpretazione possibile, riferendosi a lle discussioni tra 4a teoria <lei movimenti di difesa e la teoria del-
Illustrazione ana to1no-cli• 1111·n di lln caso di linite plastica decorso acuta1Hèt1te n el periodo di })OChi mesi eon diffusione del vroc:esso neo1)Justico, a crurattere eminente1nent~ <.:irrogeno. dalla l)Urete gastrica agli org·ani Yiciui. alle grandi sierose ed infine alla ente del tron<:o. con imPonente sviluppo <lelle .n1anifestazioni . <:u t~1nee. l . . c.> studio istologico del e<1so lla permesso di ri!'a t1tomatismo SJiiUR le. <.:c1ntl11rr~ allo epitelio cli livcstimento <lella 111u<.:o-.a gastrica l'origine del processo ruorboso, di- , Un, caso di lu ·n 1ure benign,o della uzani111ella ma.1uo~rando inoltre ancora una volta ln natura essolt,i1 e.; fi b ro-adc1io nt(t. ~t--uziabnente neoplastica dei processi c:irrogeni cro' . Prof. D ~\J.E,'SANDno. Crede di trovare la ra11i c· i clellu parete gastrica. gione llella rarità di simili tu1no1·i nel fatto che Di alcuni postun1i. rieuropsichiol a <listanz:a alla mammelln inn Bchile, org<.ì.no i1ou funzionante, d ell' e ncefa1 lte epiclernioa. mancano q11egli stimoli, chimìci o fi~ct. che abi,~. ~L\s ..\ROTTI. L'O. riferisce su 22 casi di poh1almente sono a base dell'insorgere dei tumori. 8t11mi di encefa)ite epiclemica occorsigli di o&-se1·Prof. E. NlAo..~r, C-Omunicn lln caso di miorn.1i, v~re, <lei quali 6 risalenti al 1919, l:J al 1920 (spesuvpurato seconùariamente a gaugrena del l'appencie prin1i mesi) e 3 al 1921. ?\lette in eYideuY~l come tlice e del <:ieco, <:he operò in Senigallia. Il mioma ~11 22 casi, solo 8 a1)partengono a postumi Yari reso voluminosissin10 per tre sacche purulenti dcl(l'.01·ea, inversio11c ..sonno, .s tato neurastenico) men1.'l. .capaci.tit di circa t1n litro ciasc11na, che fu me• tre tutti gli altri sono a tipo Parkinsoniano tànto stieri SVl1otare .per 8''entrare il tumore, fu ablato <la cloverne dedl1rre essere questi i postu111i più cori isterectomia subototale. Il cieco e l'appendifrf\f]uenti e più clltraturi. 1\ilostra nu1uerose fototc grandemente i1Jertrofizzuti avvolgevano ai lati grufie dimostranti la caratteristica fac·les « fi_qée )) , <:'d in basso il t1unore percorrendo il bacino, in la tipica posizione della testa e degli arti supe111oclo che l'upvendice era aderente sul lato sin~ riori, l'i·p ertonia generale, la scialorrea con perst1'o del tumore. ~esecò 11 cieco sotto la. valvola rlit<.i continua di saliva di detti malati. R1a ssurue ileo-cecale, il quale insieme all'apJ)endice misuni f'intomi comuni a detti casi sia neurologici (pu,-n là lunghez7~ di circa . 30 centimetri, ed era pille torpidamente reagenti a Jla luce, tremori ora pieno cli pus for1nnndo così la quarta sacca purua tipo parl\:insoniano, ora a tLpo neul'astenico, re lentn. . trorJulsione, aumento riflessi tendinei, ecc.) <!he L'inferma guarì bene doPo breYe ed eccellente psichici (petcezione tarda, i<.leazio11e le:qta senza .rtecorso JJ@st-opel'atorio; in dtie .mesi crebbe tre reale deficit mentale, ecc.) n1cltendo in evide~a cl1ili in rw-so .corporeo. la differenza da quelli del claRsico Parkinson e Jforbo di fi1·r ie<lreioli assoaiato a solerosi n1ulti1pla. · f1ella catatonia. Riferisce il suo pensiero sulla proDott. Ul\-IBER1'0 MoNDINI. - Prèsent:a il caso di ~!Josi, che per la lunga invariata durata della iualattia deve oramai con tutta probabilità rite- 11na d-0nna con abbondante tara psichica e tubercolare che presentò a 25 anni atassia spinale. Don<>rsi infausta se non circa ln vita, certo ·circa la po 10 anni com.p arve -una tipica .sindrome di scl~ !!:nnrigione. rosi in ,p iastre. Poreata a l microscopio si constaAffezioni ch'iru rgich e da ascaridi. tò atrofia del cervelletto, · degenerazione si.s temaA. MAJOCOHI. - L'O. 1'icl1ifln1a l'attenzione dei tic.'1 con1 binata dei cordoni 'Cerebellari e posterio«l1irurghi sulla indicazione operatoria in alcune ri: i11olt re placche sclerotiche disseminate lungo affezioni prodotte da aiSCaridi. Dopo aver accennatutto il ne11rasse con tutte le caratteristiche anato a casi di ~elusione intestinale e di ascessi epatomo-patologiche della aclerosi multipla. . ti«i prodotti òa questi vermi, e nei- quali egli inCo11clude facendo risultare la is tranezin del dutervenne opel'ativamente, I1arra uh caso singolaplice fatto morboso presen~to dallo stesso indi1e di incistamento di un a~cal'is lun1bricoides nel- ~ Yiduo che senza il reperto microscopico u vrebbe la parete lombare. Il vern1e dieòe 111ogo a una tu-· potl1to essere ritenuto t1n fatto unico, cioè iSi. sa.u>~.~nza, la quale yen11e aperta dall'O. con esti:arebbe potuto considerare l'atassia rinvenuta in :1:inne del parassita. 'P rimo tempo coone il portato di tma precoce pla~ L'O. coglie l'oceasione per illustrare tutte l~ ca sclerotica interessante i cordoni cerebellari e teorie che spiegano la emigrazione degli ascaridi posteriori ad un tempo. u. SALYOLINI. CESA-BIANOBl.
-
1
1
,
{
· [ANNO
IL POLI CLINICO
100
XXI X,
FASC.
3J
APPUN TI P ER IL ME DI CO PRATICO. "
CASIST ICA E T ERAPIA. .
La prognesl sftgmomanometrica della grande ipertensione. La prognosi sfigm oma.nometrica non si sostituisce agli elementi di apprezzamento pronostico forniti d a lla cljnica e dal lal1oratorio, ma si aggiunge ad es:3i. Ql1ando r1erò si osserva unn elevata ipertension~ i:>ermanente minima, che i1on cede al tratta m ento, si l)UÒ già ave1·e per questo solo fatto un dato che comporta una certa precisione n ella i)rog·nosi. Da ttno stuclio di C. Lian·, R. Broca, J. Clen1ent (Presse 111éd., 14.s,ett. 1921), si ·rileva ch e: 1) nei m a lati della clientela ospedaliera (ambiente operaio delle grandi città) t1n'eleyata ipertension~ minima, che non cede al trattamento, lascia prevedere una vita di 5-6 anr1i al inassimo (di solito si ha la morte a ben più breve scà1denza) ; 2) i1ella clie:qtela privata, clh~ meglio obbedisce alle prescrizjoni,· che può pii1. facilmente a~iposarsi , e si trova in migliori cbndizionì igieniche, si p11ò spe r are ad una soprav,;Jvenza più lunga. La prog11osi p er ò rimane seria; è probabi1e ch e la so.pravvivenza non superi i sei a nni, anche jn tali condizioni fa,rorevoli. fil.
L'a zione cardiaca della chinidlna. Il pron1otore c.lel trattamento della fibrillazione auricola re con la chinidi11a è stato W. Frey, ch e 11a ottenuto il 42 % di successi: statistiche tlncora migliori tiportano a lt-çi autori, fra ctii Jen11y, clte sopra 18 casi h a avùto un solo inSl1ccesso. I risultati favorevoli sembrano legati a ll'11so di dosi alte ed a lla perseveranza di applicazione: si inizia il trattamento con 30 cg. di solfato di chinidina, si danno all'indomani, l1na o due dosi da 50 cg. e si fl_umenta lenta.mente fino ad ottenere l'effetto, non arretrando anche davanti a dosi di 2-3 g . al giorno; il trattame11to p11ò. essere abbandonato, se inefficace dopo 10-15 giorni, salvo a riprendèrlo d opo un certo tempo. · Ottenuta la regolarizzazio11e cardiaca) si continua la somministrazione del rimedio a dosi progressiva1nente decrescenti, per 8-10 giorni. L'intoller anza.pt1ò inanifestarsi con cefa lea, vertigine, pesantezza cli stomaco, ecc. Tali disturbi s ubbiettivi sono per lo più trascurabili, quando l'a1111nAl ato s ia sotto contint1a sorvegli.anza i11edicn; ancl1e l'accelerazione dell'attività cardiaca l)llÒ i1011 essere a llarm ant e, es-
' 'isendo spesso la semplice manif~stazione dell • nizio dell'azione terapeutica. L'eventuale co111pai'sa di ,ronzii o di discromatopsia ·o restrir1gin1ento del carr1po visivo consiglierebbe di .._ospendere la somministrazione. Talvolta si sono osservati altri fenomeni p asseggeri, come agitazion e motrice, perdita cli conoscenza, ecc., cl1e possono ass111nere i 1n a 11damento inquietante. N on bisogna poi dime 11ticare che le condizioni stesse in cui si somn1 inistra la chÌnidina sono abbastanza gravi sicchè non si devono attribuire al rimedio molti fenomeni imputabili_jnvece alla inalattia stessa. L. Cheinisse (Presse méd., 17 sett. 1921) ri t jene che; maneggiata co:p pr11denza, la chi11icl1na. 1)11ò considerarsi come esente da pericoli : data la penuria di r imedi capaci di esercita re u11'azione dire1ta sul ritmo cardiaco, essa n1erit.a un posto jmportante nel trattamento clell'aritmia completa. Il rimedio .sembra indicato partfcolarmente nei sogg·e tti cpn arteriosclerosi .1)er iferica e negli stati ipertonici; non sarel)be invece consigliabile nell'endocarclite acuta e nella recidivante.
. fi l. 1..
Occlusione vascolare mesenterica.
I_Jaop (Journal o.f tlie Anier. ~Iedic. Assoc.? 1~1 ) illustra .n ove ·casi a lt1i occorsi dj occl11sione vascolare mesenterica. I.'_L\.. clistingue, jn base alla pato.gren1esi del- l 'affiezicmie, due forme : l a r>1·in1a, occlu sio·1ie ]J rimaria, dovuta semiplicen1ente a.d ostruzio· i1e n1esente:rica, la seoonda caratterizzata clalla con.co1nita11za di a ltne manifestazioni i11orbose, ,come reisti m·esenteI1 che, ernie strozza. te, processi •Si\lpptllrativi. 1Semeiologicru11ente dobbiamo djstiJnguere la forma :h1lminant.e e la form o. le111ta, che co rris1)011dono a lle forn1e acuta .e c1"0nica rli altri at1t0iri. L a p ri111 a si .d1silingl1e lJer J'impirovv1so e tumultuoso ìe rompeir;e d.ei sintomi; In. seconda per il dJe,corso di q1lJesti lento e c:11b cloJo.. I sintomi p l'incip ali scin o ra ppref: PntH~i d<l cliarrea 0 stipsi, {la Yon1ito, c.1olc11e, sknrlì.: r: :· lla forma a~uta l)t1ò essBrvi sn.ng t1e n -- ne fl:·Ci. I l sintoma pit1 fre que1'1te è i 1 ~,rJm.1 to : CH l ·n tteristico è il st10 inan·i fes tarsi nel 1l ])1·in1e ().8 01•e e po i la sco n1prur-=n ; pri!11a n ~iT! le.r11nre, be11 presto diviene talora stercoraceo o ~ang11igno. . Il dolu,.e è ,,i0lcnto, intenso, in111roY''iso J1c·lla prin1a forn1a, access11ale o c0ntinuo, diffu o o localizzato. 1
1
•
• •
{.\.~NO
XXIX,
l ì' ,\SC.
3]
101
. 8f<:ZIONE PR.A1'1l.A
... Lo shock: caratter:iiS'tico n.ella fcQrma fuln1it1ante, è piì1 o· meno grave, a seconda l 'estensione dell'intestino compir omesso. Nella forma lenta tutti qt1esti s·i intomi si pre·entano attenuati. Il von1it-0 si può acoompagnare a mal-esse·r c; il dolore è sen1poo diffuso .e non in1provviso. Co1nplicanze so.110 la g·angi."'ena estes.a clel1·intestino e la completa ootruzione intesti:riale. L 't1nica terapia è •l 'interv.ento chirurgi.co
È
MONTELEON F.
Varici e gravidanza. · Da oservazioni di Ada Stubel (M ed. J(linik., 1921, n. 41.) 1·ist1lta quantQ sei•e: la magigio1· parte delle donne presenta, in graviidanza, <lelle ,-arici, che si osservano con ug·u ale fre(jUJEmZa alle due gaµibe, raramente però -con tl gtUale inteni:;ità cla i -d ue lati, l'edema Si trova i11 1/3 dei rasi. L a ..cute ·Slli nodi varicosi è più calda, con differenze di 1°-4°; qt1esto fatto, uni10 alla os.servaztone •Che le vairici si svilt1ppano •0 ià pritp.a ·che. l 'ut~ro abbia raiggi11nto un vol11me i1otevole e ché nei grossi tu1111oiri addo111inali non si hanno v.ere varici, dimostra che J' origine di qt1este non può venire ricercaM. nella semplice stasi. Anlehe il fenomeno di 'Irendelenbt1·r g (1) che è stato trovato positivo in tiu tti i casi, depone contro l '-0rigiITTe delle variai da. stasi. Il angue delle , -ene varicose è molto nero, l icco in anidrid·e carbonica, nutre male la pelle e coagnLa lentamente. Lo sviluppo di ' '.ene v arico,se si oss,e rva spesso in membri ·delLa stessa famiglia, ed è fre~Iue11temente legato a man:i:festa.zioni della vita :-.ess11ale (pub·ertà, meistruaz.i-0nii, ,oldmateri-01); }1'€!' questo l'A. emette l'ipotesi che un o:nno11e, formatosi nella gir avi.danza e nella m e' tru.azione, agisca sulla parete venosa e ·cor;tituisca il primum movens per l.a dilatazio11e, op1)ure provochi, per l'inter1nedio d el 5imJ)ati co 11na parali. i del tono · della ti1nica in e•lia. Le ricerche jstologi·ohe p e1·ò danno iis1u lt ati scarsi e so1 o dimostr a no cl1e rom.e primo fen;ameno si h::t la dilatàzione della vena, cli c ui non ritnaJie chiRr ita ar11cora Ja causa.
/ìl.
,
(N. d. Redat. ) .
simu.Lando l!n'affezione ·ad·dominal.e acuta. l\I. ~Ianges e '1. Baehr ebbero ila? possibi:lità J.i stt1diar.ne lln caso, facendo•n e la diag!I10Si durante la vi1a (A m. Joiirn. of medical Science, agosto 1921) Si trattava di un uomo di 39 anni ·che accusava ·e.rampi ai p·o lpacci, .dolori epigastrici, dolori iienali, ematuria, temperatura a 39°; si" escluse urna lesioo.e renale (radioscopia. e ci·stoooopd.a negative). I_>ersirstendo la febb1re e 111otandosi fo.rte leru.cocitosi (35-50.00~ leu.coci1.i con 76-90 % 1d-i p1olinuoleari) si posò 1a diagnosi dii •p.eritonit.e localizzata sopil'aiombelicale; la laparotomia espliorativa m ostrò la esis tenza di n11IDcrosissimi noduli periarteriosi, !.S.imili ad l1 n' aneurisma, g:roosi quanto un pisello, s11 tutti i rami arteriosi clel m esenter e. Im seguito il maJ.ato 1acousò dolori al braccio; si palpavano piccoli n•oduii ·l'Un.go le arterie omerali , e .~u d~v.ense altre arterie st1perfici.ali ed ·anche noduli ·cu·t anei puilsatili e ~olenti: sulle mani .ed arl.l'avambraiccio, 1'1amma~ato pre-. . s entava ert1zion·e mwc11•l10-pa1)111osa diffu'Sa. Qualche mese· più t.nrffi ~i •s viluppò nefrite cronica co11 eden1 i,· dila tazio11e cardiaca, congestione €-'P·a ti.ca: la. febb.r e soompairve, la lel1cocitosi si abbassò; l'ammalato mori per bronco-polmonite. All'a11topsia si osservarono p.la~. che d'aterom1 all'aorta, ulcerazioni d·ella mucosa gastrica, ematoma d e•l .r ene tlestro oondilatazì-0n· i multipi.e delle wrteirie rena:li; n lune• r osi 1aneurismi nell'arteri.a splenica. L'esame istologico ·dei noduli arteriosi n~ peT~-Odo iniz.ia.le .dimr0str·av:a l'esiJS1tenza di un processo 3JCUto interessante l'avventizia ed ' il tessuto pe·1'iarterioso e necrosi 1dei1e fib,i:e ml1.sc-0laTi; nei noduli p1relevati aJ:l'·at1t1opsi.a si sono osservate : -ciegenerazione del·l e fibr.e mtllsc.olaTi d eJJa. mesarterta e della membrana elrustioa inte.r na, insp·eissimento 1dell 'en.doarteria, emorragie int eir.stiziali; ill1 q111alche pu·nto, tr-0n1l)osi. L' eziologia è rimasta oscura: emocQl1ture ed insemenzamenti dei. n odu·li, negiativi; n on· vi era sifili1de. Gli AA. ·ammettooo c-0me probabil e l 'origi11·e infettiva 11·ipO'l'ta.ndola n el ca so in esame alle nu1ne,ro se amig·daliti S'offe-rte d<1l.., paziente. · \Da l punto di vista ·clinic o, i tratti caratteristici sono i n1o duli sottocutanei, I.e eh1iioni . macu10-papu1·01se, i doJiori mU1soo1ari e ·l 'iperle11.ooéitosi. fil. 1
1
I
1
1
1
•
(1) Si eleva l a 1gJaÌr:l!àa e, ùo,p o .chie jl sang·u e è d·eftud.to daJla .s afena, si oomprimie questa; e;i a1b1ha~sa po·i rapiidamente Ja .g amba e si tog lie la .c ompressione. .se il .sangu.e ritorna 1dap1)rima dall'alto (eSlito p·ositivo), ciò 1dim-0istra eh-e il riflusso dal oampa sott.tl!cuitaneo rununa- . lato si fa 1Psse.n zialn'lente per m ,ezzo della sa fen·a (con ' 1 alvole sfiancate) ; in caso ocmtr:a1io esistono anastomosi co'ri le ve.ne profonde. 1
La periarterlte nodosa. llr1a malattia rara, di diagnosi difficile,
Il cosldetto sintoma endoteliale. Rump el e Leede nella scar1attina, Stepha.n n ell'influenza e nella i!iaicihitidie tardiva osservar ono un'acc resciuta permeabilità della parete ùei capillari per ebementi corpt1Scoilari ~ 1
•
•
•
102
1L POLICLINICO
[ANNO
XXIX,
FASC.
3J
.
1a1e fatto elevarono a si11ton10 esiprim.ibile oon em-0rrag·ie dell'avambil,aocio ·determinate da una stasi venosa del braccio. · Stepha11 (Be rliner 11-linis clie Woc liensc Jirift, 1921 ) no11 ha mai osse.rvato tale sinto,m a negli individt1i sani: su di .esso non h ann10 influenza il n11n1ero degli eritrociti o dei leucociti, n è quello delle piastrine. LI sintoma ·e11clotèliale dipende d·a alterazioni . . patoJ-01gi·c h.e ·della vita d1el·le cellule endoteliali ·causate: 1° da di.retta aJterazio·n e della cellula per veleni, tossine batteriche, prodotti del rica.m-
b'ioJ, 1nsuJ:fficienz.a qu!aJirta.ti·va \e ql1antitativa d.eflla alimetThtazione; 2° da indiretta azione del s istema 1endocri- no (oscillazioni fisiologiche del ton-O capillare
I
nel .p eriodo ip1";en1estruale, nelle diso.rmoni~; disov.arioo10, Based'Ow, ecc.) nell.e sple·IlJ()!l>.atie; 3° i:>er alt.emazio11i patologiche del ·s impàtico periferico re d.e.i suoi çentri cerebr.ali. L 'A. ha i1otato tale sintoma nel.la poliartrite ac11ta, llella s1Carlattina, influenza, morbillo, vaiuo lo; / altri AA. lo ·hanno oonsta·tat.o nei tifo e-santema:t.ieio, nel morbo ·di Vleil, i1ella febbre giaJlla. G,o n l 'e.san1.e d ell.a ·coag·ulazione in ta.tli c·asi si può veder·e una ·coagulazione più rapid1a sotto l'azione di siero. norma.le illlattivo . Il sintoma ei1doteliale p~r l'A. è i.11 dilpendenza, n elle ·n1a latti.e c-0111 {li•sitl1rbo ·di :conrela. zione deg.l i ol'.'gani a ·S ecrezione interna, d,a lla funzi-on.e 11{>,n nale della milza, .e, più esattamente, di tutto il sistema c-el1ulare retico1are. 1
1
•
J
1
MONTELEONE. , •
Formulario~
-
1
N ell asma bronchiale.
St-0rn11 va11 Leenwen cons ig'lia: B e1;zoato di benz ile
o· o·
20 .
Al cool
)) 100 4-5 cu ècl1iaini da tè al giorno ·op-pure le inal.azio11i (10 eme al giorno): Be11zoa to· di be11zile g. 20 Gom ma arabica 16 Soluzio.ne di cloruro di calcio a 50 % » 200 1
•
fi,l.
•
•
Da tenere presente!
•
L'importo d'abbonamento va inviato mediante Assegno Ban. cario o con Cartolina-Vaglia. Coloro che deeiderano versarlo •ntro nostra Tratta poetale, tengano presente che questa dovrà essere aumentata di circa 3 lire per le tasse acce980rie ed at tri diritti postali.
' IGIENE PRATICA. La sterilizzazio·ne degli erbaggi. ·
Fra i diversi veicoli dell 'infezio.ne tifosa ve1l g·ono . sp.ei&so ina:rri minati g li er1ba:ggi, cl1e si oonsumailllQ crudi : :iJ Iorio -tnquinamento nt11> a vvein i•r e sia p.e r la c~ncimazione -con liquan1 e~ sia per l ' aspersione, anche dopo colti, con a eque iDJquiJ.1ate. Il bacillo del tifo rinliane a 111r1go v:itt,aJ.e nie l •terreno: l1i0n v'è duinqi111e- bisogno che il !liquame arrivi ·d.irettame<n.te iu1 contatto çon l 'erba.ggio, ma può ba~ta;re che s11 qne6t v arriv~no ooml1nque rp1 aJrtioolle .d el terr.eno, contenente i bacilli ·d el tifo. Il p ericol" è maggiore iper le ell"b e lre fr11 tta ·chè c.retsrcono a fi.01· di ter.ra (lattt1ga, ·c icoria, fragole), e tanto piit p8ir quelle di cui ·&i ma;ngiano le parti so t,te rraJ.1ee, ·come 11 sedMl-01 ·ecl i finocchi; tali uJ:ta.g.gi i1a;scon·dono n ell e lo.r o .amfrattu~o.sità é.".hbon·danti particelle ·di terreno, che vi rimangono specialme11te quando non si· fa ~he u11a lavatura esterna, come avviene nei Tisioiranti ·d·()IVe detti erbaggi veing.oD. 0_ pires'e ntati interi. Fra i gMmi .che si possono t~ovare sugli ()JI'ta_ig.gi, è stato isolato il bacterium coli e cl. in Italia, da Ceresole e da.. Gualdi, anche il bacillo. <led tif,<)I: !d·etti germi ip1erò sono sta ti trova.ti S1o ltanto alla ·SU'I)erficie, e Br11i11i, n1 e dial1Jte colttir:ne di pirunte in sol11zione nutri t i va, contenente bacilli del tifo ha dimostrat~ che <p.1eisti 11on si propagano ne·l l'interno d ei tes·suti vegetali. ReCientemente La Camera al' l'Tstittrto batterio.Io.g ioo 1del1a .sc11ola di agricol1t11ra di Porti·ci, ·awe101:>e i·n vere 1iscontrri to i1ell'interno di tess11ti di ortaggi concjma ti con acquie cloacali, escre111ierl1ti ani1nali, ecr·. L e specire: d.i mic'l"'org1au1.'ismi, di cui u.n10 fluid ifì·cante ·e1d 1 em.an~te gas feti1di (B . -fl?J:idifìcan s putridus), due non fon1den.ti aerobi, uno dei quali fiuo.r·3sce.n·te (B. putid11,m) ed un bacillo bana:le, presente nlell'<acq11a., a.1-1.a, su-010. No r1 J'i s nJta ·che sia stato tr.ovato il Il. .ooli, ch e l)\lre ne1le a cq11.e cloacali D0.11 pote;va mil,1 1carre: ciò potrebbe :Eorse spiegia r.si col fatto 0hr· non tut~e le .s peci•e pos sono, penetra.r e n.ell1i1 ~ tern:o ·de.i tessn.1ti ve.getali. Il La Ca111e1"l(1 riti c·ne anzd che i ·ba.cillri da lui riscontrati spj p. g)hino azilonre di conoorPein~a-- vitale· co.i1tro i ~ hac·i lli deii tif-0 . • Lasciando con1unqu,e impregiudicata la q11estione se i germi patoigeni possa110 o non p en,etrare nell'interno d·ed tesS1Uti Yegetali, que llo che maggjorme.nite -ci deve 1P1reoccupare è la possibjlità che .si troviino aJla superficie : la })roibizipnie di ooncfm.arre oon liquame (anche se ri~ì[>et.tata, ciò 1cihe non è facile ad ottenier€ ' 11on basta a garantirci compJ.etan1ei1te, poi-cl1 è ~
1
1
7
1
1
-
..
•
(_.\NN-0 :\XIX, FASC. 3]
103
SEZIONE PRATICA •
i gerrni possono a1'1JVaTe st1gJi otta.gg·i, suc-
Lo studio di una serie di casi ·di an·emia cessivamente, pol'tativi da J?lani su.dicie o dn. perniioiooo. sottop.os.ti .alla trasfusione h a d.iaspersione com. arqtlie inquinate. ~ella pra- . mostrato che l'elri.m.tnazione 1clell1e emazie non tioa una lavat11ra abbondante e accurata baer.a ·p artioola.rmeinte raipida = qu,e sta constata, .Sta probaibilm e11 te ad allo11ta.n are la i11assima ~iione fa respilrug.ere l'.idea della esiis tenza di pa.1-te ·d ei g'e•rmi, pur .non ott.enendosi una steu111a tossina emolitica come causa c1eJl 'anemJa rilizzazione. Sono state fatte esperienze tratdi Biernn6r. Biso,g na opporre quesitia le11tezza tando .gli o!l'iaggi con aciido tartari·co al 3 % od della eliminazio•11e ·d·el 1sangu.e traisfu so nel l'aaceti): sembra ·che -OOd p,rimo si ottemg.a. la nemia pernici osa as1la rapidità che si nota nel. sterilizzaziione, che .n.011 sd 11a invece coll secon.- 1'itteifo e111oliti1ço, •r ap.idiità che €1Co1np.are dopo do : qt1esti trattan1enti però, rammolliS<!ono la splen.ectomiia in .un inalato dell'A. .• l'erbaggio e gli faIIl!1101 per.dere le qua lità -orgaSi può supporre C'he là trasfusiOJ.1e .aihbia notettiche che lo re·ndon-0 appetibile. Più praapportart:•o qualche a.gen.te neutralizza11te, ltna . tico sembra il consiglio di ff.erfartl1 di immereventUJa1le ematoxina, ·p ok'l1è l'A. a più ri1Jrese gere l'erbaggio in una soluzio11e di cloruro di ha potuto CO!Ilsita:tare la coincide.i1za di una calce al 4.5 %o 1p er 30', al '5 %o .1Jcl' 20', al perai.stenza die~Le ema'Zie tra;sfuse con una ca5.5 %o per 10' : un'abbondante lavatura sucdt1ta in.e l nurn·ero dei globu1i rossi del 1m .a1lato. cassiva basta i})eir togliere sapbT.e ed odoce di Im druie ·caisd. egLi. ha notato una persjstenza cloro: il metodo è appliçal)ile at1cl1e alle frutdelle emazie tria>Sfuse del g;ruppo IV, mentre ta, .p er l'uva però si ri.cf1ie,de la su'Cc e!s siva .neu- le emazie trasfuse appartentemti allo stesso tralizzazione con iposolfito di sodio (4.5 %0). @rupp-0 sangu~gmo di ql1ell-0 d·el i11 alato erano Questo trattM~emto cla consigliarsi specialmen- :tia'Pidarnente distrutte, come i g11o.b uli propri te in pariodi di epidemia ed in località molto deil malato. Questo fatto sembJ'a indicar~ ·C'he se>spette pt1ò evidrentemente usarsi ancl1e con- l'e1:iminaz,ione nQ·n di'Penid.e da uma fragilità d.ntriinseca dei globuli nel)',a n.001ia pernictosa, tro la ·dissenteria ed il ooléra. A. FILIPPINI. ma s,emb1ia piu.tto!SA:o es1sero .l a ·conseguenza di UTua attività propria degli org·ami 1Jroposti a1l:i d.istn1z.tone SaDloO-Uiigna. i\Ia può semprre duNOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. . n1aindars1 se La dtsrtruzion.e '"del SaJilJgue nell 'iaStudi sul sangue trasfuso: sua eliminazione perto- nemia pernici-Osa ha un importanza magg.i-0re cllca ; la distruzione del sangue nell'anemia per- dell' anteriorm1enite invoc·aJta insu.ffi<!i1enza deJ•lciosa. 1' ematopoiesi. . Lo studio dell',eJimimazion.e del s angue tra• MONTELEONE. sfu,so ha permesso alll A. (W . Asl·ea:-. T he • Journ . experim. medie., Baltimore, 1921) di fare alcune interessaniti ·c·o nstatazioni. POST A DEGLI ABBONATI . Premettiamo che è possibile determinare la • (1167) Vaccinoterapia antituber.colare. - Al dunata ,della 50p.ravvivenza d·elle- ·e1nazie t radott. Nicola Giannini di "\7 iggiano: sfuse •sep.aramdole •d'alle e.mazie del ricettore Il metodo del dott. Spahlinger per la cura con un siero u1nano. aggl.rutinante} 1se la trasfuc1ella tubercolosi non diversifica di molto dagli sio11e è stata fa·tta 1con un sa:Ìlgiue aµparteneDle a ltri sistemi te11tati sullo stesso princtpio d elad un altro, ,gi:"u,p1p o san·guigno ·diverso da quell'attenuazione dei . germi., lo del riootto.J'e. Fi[1 dal 1890 infa:tti G.r.an.che1r e Martin pe11La durata d:ell 'elimmazione del 1saI11gue t11asfuso p11ò \'aria re dai 30 ai 100 •giCWtn•i. L 'elimi- sarono di ottenere un effetto vacinante .contro naJ'Jione .n on si fa 1in mod·o pr:ogressirvo, ·ma l' infezione tubercolare iniettando sia per via · .,.;: per ·crisi "On l)eriodi.cità più o me.no regol 3Jre sottocutanea, sia per via e11dovenosa, delle in n1odo tate ohe .La curvia de1l'elim~nazio11e so- viecchi.e ·culture ·di bacilli Koch la ieui vitalit:\ era affievolita, ed, in seguito, progressivamenmigl.ri,g. a una gradlilnata. Nella dlonna le cadu·t e del tr.acciato son.o in te, delle culture .più giovani e più virulente. Queste interessanti esperienze, che si svolol1iaiita re Laz i.one cori i per!i.1odi m.estruiali. Nello stesso tei11p-0 eh.e tSCi produce .la ·orisi, si no- gevano sugli animali bovini, f11rono· .riprP<::e ta U111a supe.rattività del mido11o osseo che si più tardi dal Bel1ring, e clopo di 111i dal Vallée, nli&nifeSta con l'1aumento id.el num1eirO totale clei della .Société d·e Médi·cine Vétérin~i:re pvaiJque, gilobuli ro-ssi del soggetto. Utn taLe andamern to ma sempre a scopo preventivo e · n-0n curac~lioo dell'e11minia.ziOIIlie sem.Lbr.a. implicare tivo. Comunque i ri·sultati sono rim asti dub11n'attività distrutti'Va del IS'Ml!gue dell'origan.i- bi e poco probativi anche n el campo della smo stesso piuttosto ·che una modiifiloazione in- profilassi veterinaria. In seg11ito si tentarono altri numerosi mezzi onde ottenere w1a attetrinseca delle emazie trasfuse. • . . 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
•
'
JL POLlCLINfCO
'
•
•
nuazione dei bacilli tubercolari, così cla poterli usare con1.e vac,cini, •Sempre ~011 l'i,dea di prodt1rre, anche a scopo curativo, negli inclividui vaccinati, una abbondante formazione di aintiico.r pi da oppom~e agli antigea1i tt1bercolari. Il Friedmann ha ritenuto di aver trovato qt1esto vaccino i•n tin bacillo acido resistente proprio dell1e tartarug·he; l?erran in un bacil1o sa.p ronta .8 n 1o n acido resistente (il tbn.tterio a) ·Oapaeie .di trasf·orrn.ars,i, in seguito a successivi passag·gi, in· un vero ·e proprio bacillo di Kocl1 ·tipico (batterio ò); Vallée, Guinard, l\tleyer ed altri in bacilli 1e prodotti bacillari sensibilizzati ossia sottoposti all'azione di speciali sieri antitl1bercolari; lVIari.n.o in u11 germe tubercolare attenuato passando attra·ve rso il tt1bo cligestivo della sanguisuga; Garnier, Livierato, Manfredi in bacilli tube~cola.1 ·i che abbiano subìto l 'azione di tes~uto ganglionare linfatico; Brt1scJ1ettini nell'essudato plet1. ' rale ·del corug, 110· che, abbia ,subìto· .iniezioni e11dopleuri1che ·di ·c1ùtu:r:e bacillari previam1ro1te emulsio.n ,ate in cloroformio ,e mantenute per parecchie .o re a 4.0° di temperatt1ra; 1\1:aragliano in cultu,rie b1a:cil'lari filtrate e sgraissate e l)Oi riscaldate a 100° e tritt1rate; Calmette in bacilli che abbiano perc1ute le loro qualitc'\ tt1bercolo1g ene in se·g uito a suc.cessivi .pa.&:1aggi s11 m ezzi nutriti.vi a bas·e di bile umana e bo. 1 ' 1na. Il siste1na del dott. Spal1linger, per quanto ·e ne sa, è in fon,do un altro moetodo di attent1azione dei germi tubercolari inediante 1·a• zioJ1ie cli speciali fermenti organici, · lna no11 risulta che esso si sia imposto con indiscussi S11ccessi s11lle- altr.e vaccinoterapi1e antitubercolar i. Coml1nq11e, poichè il dott. Ste11hani avrebbe esperin11en tato i vaccini Spal1linger ne] suo aanatorio, Ella . potI:ebbe ·11e1· i11di,caz.i,Ollli si:>eciali rivolgersi a lui. (D.o tt. Stephani, Direttol'e del Sn11a torio Stepha"ni - ì\1ontana, Svizzera). G. iYIENDES. ulla pielite nella gravidanza. dott. J). C. da TI. :
(1168 )
rlei }JiLL co111pleti e recent; lavori sintetici . nll e pieliti g·raviclich e è quello di C. Co· 101111Jino di ~[ila.no. T a le lungo lavoro è pub:. blicato negli « .r\nnali di Ostetricia e Ginecologia» c.lel 1920, ed è posto in vendita com e mor1ografin, se1Jarata daJl'Editore Gog·liani di Mjla t10. St1lle l)ieliti gravidiche è stato discusso a11<'ll<- pocl1e settimane fa a ll'ultin10 Congres~o Ttalia110 Lli Ostetricia. 110
•
Al
[ANNO
XXIX,
FASC.
3]
Del resto il punto .più importa.n te del pro1·lema è sempre qt1elJo terapeutico. E si ammette ora che s.i debba fa1-e la au·tovaccinoterapia precoce, e non riuscen do c1uesta, il cateterismo terapeu tico degli u .r eteri. Alcuni J)r etdiligo·n-0 senz'altro quest'ultimo metodo. lo posso d ire per n1ia esperienza ci1e il cateteri·sm-0 ·u r ete.mLe terapeutico può dare risultati irisp~ati, specialmen te se si - acloperano cateteri di grosso calibro capaci di drenare rnolto bene, e si lasciano a pem:ianenza per 4-6 giorni, tlura.Iite il qual p1eriodo, naturalmente, è berie 1noltiplica.re i lavaggj e le istillazioni. Così facen,do, anche nelle gravi forme bilatr:; rali è poss ibile a volte ottenere una rapida g11arigion1e e il i1ormale compim-ento della g·ra.vidanza.
E.
PIRONDINI.
(1169) Mar1:ual·i cli Cliimicci :fisiologica. ùott. C. Paoletti, Viareg·gio:
Al
M. Précis de chi·m ie p liysiologiqut: . Ì\'.Iasson et C.ie, Paris 1918. ·- OPPENl:lEIMER. C. ARTHUS
Grivndriss der P l iysiologi e, Erster Teil, Biochemie. G. Thieme, Lii:>sia, 1920. RoAF E. .H. Biological Cl iemistry . Metuen and Co., Londra 1~1. Il Tuatt.ato del Bottazzi non è stato !'i·
stampato. •
I
...
VARIA _
Spunti medici nelle Memorie di Casanova. Le J\lemo,r i.e1.di c ,asanova, ct1e rappresentano µino .dei .p iù p1rezio1si ielocu·m ,ooti lettE}r·ari del secolo diecirn.ottavo, hanr1·0 ·degli .spunti m()llto tnter.oosanti lJer i n1ed ici, ·sia nei rigllardi delle conoscenze inediiche i11 quei peiriiOdo stor.ioo, sia in riguardo alla st1~aordinaria potenzialità e1·otioa ·del proit agonista. . Casain.ova s' indugia idi frequente in argornenti di m~dicina quando pren}le . a descrive1·e le sue malatti,e .o qruelle degli altri. Be11chè ·egili fac.cia -il panegiric,o di Haller no:n 1dimostra mo lt a 1stima per i cwltori dell'a.rte sa·ll1tare, per i qu.a li non di rado ha fr:asi pung~.ti e salaci .ana1oghe a q.u elle che Molière ml.se in boèca Gti st1oi· personaggi. ç iò n .on togilie~he e·gli avesse una cer.ta tende11za a dµr .consigli di cura, di cui garantiva la efficacia. È inutile aggi.u ngere che qurundo s.i tratta va d1 d.onne soleva prescrivere una terapia nel la quale egli e.ra maestro :irnsu'Pera to, gli ec citamenti erotici. 1
\
•
' XXIX,
(1-i\NNO
FASC.
3]
SEZIONE PRATICA
105
Così egli guarì 1d ell'amenorrea un.a ragazza, ad 0 1per·are v.o1ontarJ.am.e111te atl~la stessa guisa per la qt ale ll.n nlediro aveva i1n uti·lmente S})e,d.ei m11sc0Ji- strtati. rimentati tutti i mezzi. E vale anche notare. a conforto della. s11a Le sue incu,rsioni nel campo della medir.ina s,incerità che Casanov.a non si vanta mai della riguardano anche quistioni teort.che. Pole.ini:z- sua ·i necauribilità amzi !'acc10,n ta c.h e in }Jit1 zò b1 illantemente con Saliceti ·cir.c.a l:a .o rigine 1di un' occasi.on e i suoi mezz.i non co.rrisp.osero delle co1sì dette voglie ma terne. P rotestò co11- ai st1oi desi1d eri. tro le esagerazioni di Ti?ssot nella campagna I suoi organi sessuali non erano indenni da co11tro l'onanismo nelle scuole, affermamdo, che . dtsturbi. Durante o dopo il ·Cloito egli aveva la diffu~i-0ne del viz·io e.r.a in gran parte do- emo1rragie · uretr.ali. Aveva an,che erezioni dnvuta al fatto che se ne faceva ·oggetto ,fil proi- lorose, polla.kuria, ed ejaculatio praecox. bizio11e e di persecuzione. Casanova non av·eva pervertimenti seis suali Per Caf\anova natuxalme11te l'asti11en21a è dii sorta. A1cu11i fatti che lo far ebbero so-5petcausa di pazzia ed a ciò e·gli attrib11isce la tare e1sibiztoni.sta s feticista non sono in effo'lJ.ia di ca:~1() III di Spagna. fetti tali da raggi11ngere il limite del patolo• Condanna severan1 ente l' aborto proc11rél to g1co. ma in pratica è meno scrupoloso. Per 1og.l iere Con1e un altro gra11de scritto1·e e<rotico, Ovidi imbarazzo una gentildo1I1na, cl1e aveva corn- clio,, ·eg1i era aon1pletame11te eie1 osessuale e p1"01nesso, le consiglia di recarSLi da 11na 1d·ot1- rlimostrava un gran disp.i~ezzo }Jier ogni manina. che teneva .a Parigi una casa ]Jen nota fe stazione 1i ·omo·soosu.alità, vizio, che· a quel per alleggerire le gestamti. cl1e risulta dal~e sue memorie e da altra p11bNelle descrizioni di malattie di1nos.trò llna blicazir0ne, f·ra aJlora moJ{ o diffn so. , spiccata predilezi'one ·p er quel~e ostet,riche e Undici volte egli sii contagiò di malattie veginecol0igiche. In due oc.casioni si camuffò da neree. Soffrì di u.r1et11~iti ble11orrag ic he or.eh iti, gineoologo, ma e~li stesso ci11 icnn1ente raculceri molli, sifìlide; n1orl per setticernia da reconta rhe tutte e due le volte il dottore dimen- stringimento t1retl'ale. ticò ben presto la sua parte. Contrasse la sif1lide n trentotto a11n1i a LonOltre ai easi di aboirto, di febbre p·u er·perale dra. l\Ia non ne ebbe mn 11 ife.stazioni gravi. I . . e e di ninf.omania egli accenna ad altre curio- sue airterie r,d il suo sj~tcmn 11ervoso ne r imasità. meciiche come la clitoride gigante di una ~e ro incl·enni. I ,a sl1a n1e11talità i in1a c:e integra tribade, l'imene i.In.p ervio di 11na vergine, ed fin n alla. m ol'te avvenuta i11 1n1cl a ctA. ed unil caso cli :in flatus ·iri coitu dov11to a fistola c:or veccl1io egli co11seTvava, bencl1è l'idotta, la retto vaginale . sua ,capacità ses.s nnle. .Anche le malattie cutamee sembra che lo Del restò egli si ·CUn'ò convendentemcnte. N·... 1abbiano m olto .interessat9 a giudica.ire dalla 1'11.so del mercurio a,cqu istò tale pratica rla descrizione di pare.echi oasi di acne, e.czema, poter criti.care medici e dar consigli ad altri lupu·s, 11lceri ~agedeniche, prurig 0, 11èi va1Sco- 1=> aziie·n ti. lairi, gelo ni e ·degli attaic·obd ·di « roug1e ole » che La frequenza dei oontagi lo indu1s·s·e a p·ro.egli soffri ùurante la p•r ig.ionia nei « piombi » tich,e di pr·J filassi individ11ale antivenerea che e che molto p·robabiJmente. .era un eritema too- tr-0vano ri~contro in que lle in uiso attuaJmemte. sico di origine alimentaro. Pi"l1 vo·l te i1elle sue memori.e rico.r,rono i non1i Gli eccessi e:rioti.oi di C·asanova s,o no stati cli bo11,rse préventive, èt1lis, sachets préservaanche considerati come una gr-0.ssolatna esa.; tif s, calotte d'assurance , 1· f> rlin aotes anglaises, véternent anglais qui ?n<>I torne en repos. Talgerazio.n e dovuta alla sua iperbolica fantasia e vamità senile. Ma anche a non volere esC1ln- volta egli u 1sav.a quesi1i mezzj anche per evide.re qua.J.c he vanteiria, è certo che Casa.n ova tare la concezione. OOpome •le sue avvie nture 1C~On talle a:ccein to di Casanova fu spietato contro i ciarlatani che sincerità che non si può dubitar.e del!La sua pretendevano di curare ,},e n1alattie veneree speciaJe capacità erotica e .del fascino che egli 'con mezzi differElll1ti 1dal mercuirio, o che lo SOìnesercitava sulle donne. Del resto l'anotrmalità ministrav·a.ino· in eocesso o impu·r o. I casi di intoss1cazione 1drargirica d11rante della .s ua vita ses·s uale iè dimostrata anch1e dal f.atto che uno dei suoi fratelli si abb·a ndonava il trattamento d1elle malattie venerree nel seool,o de,cimottavo erano tutt'rultro che rari. Un ad ecce,s si a.na!J.Joghi e che l'a lt:ro, benchè si cla.ssi.co esempio ne f.u quello del dotto.r P anammogliasse due volte, era impo ~ente. Oltre a ·ciò la sua preooici·t à sessuale è i.n- .g loss ·des1critt.o dia Voltaire. Casa·n ova stesso attribuì la dep!1ession.e ne1ll:a qitÌale caièf de una c.ontestata e .oonferma il ·s uo atle.tism·o er.otic.o. Ben.edikt Tiferisce ,di indivi.dui assolutamente volta all't11s.o inadeguato de!l merc111rio. dr. padroni dei loro corpi cavernosi, che possono 1
1
1
\
1
1
•
1
,
•
1
I
1
1
1
•
,
1
\
1
1
1
• •
•
_ _ _ 111111
106
IL POLICLINICO
[AN~O
XXIX,
FASC.
3] -
NELLA VlTA PRO-.F,ESSION ALE. AMMINISTRAZIONE SANITARIA. Consiglio Superiore di ~otto
•
~anità.
la presidenza del senatore prof. Ca millo Go1gi si è ri11nito recentemente il Consiglio Superiore di 8anitù con l 'intervento di quasi tutti j suoi componenti. · 1.1a sessione è rit1scit.a oltremodo importante pe'· lJ reh1zione del Direttore gel!erale della Sanità Jlubbllca, c:on1rn. Alberto Lutrario, sulle condizioni sa11itarie ùe11~1talia. durante .e dopo le vicende della nostra grande guerra e sul nuovo assetto ò ell 'ig·iene in ternazi-0na.le. · I-li corda te le gravi deficienze dei servizi profilattici locali e la necessità di un nuovo e solenne richiamo alle Amministrazioni looali acciocchè sia n1ag-giormente sentito il dovere ùi assicurare dappertutto la profilassi 1s anitaria; il comm. Lutrari•) espresse il l}ilrere c:he il maggior beneficio bisognerà aspettarlo dalla legge organica sul riordinamento dei reryizi di igiene locale che trovasi attualu1ente {'linan_zi al Senato. Sfiorò il p roblema os1iel1<tliero invocando provvideooe innovatrici, che diano nuovu vita agli or1g.a.nismi dd. assist~nza i quali non lJOSsonò più corrispondere alle crescenti e~ig-enzé così in~in1amente legate alla profilassi sociale. !11 quanto alle vicende •s anitarie a ttraversate il ' co111m. Lutral'io ha rilevato come le orme epidemicl1e lascia te dalla g'1lerra vanno dilenguan,d.osi, le Yarie malattie infettive vanno · rientrando nei confi11i abituali, così da fare spe1·are che presto il nostl'o 1>:iese si troverà nelle ottime condizioni &11lit<.1rie tlcll'ante g'1lerra. J~ mortalità generale cb<:- Pl«l tìel 18.28 % o nel triennio precedente la guer ra ed <.lumentò fino a l 32.29 %o nel ·1919 (a (;<1 usa dell "epidemia di influenza) si è ridotta a lH.OU i1el 1920 ed anche per il 1921 si può ritenere ve1·ùu1·ino· le stesse buone condizioni. Tutte le malattie infettive nostrane 1possono orn:iai co1H:nderarsi rientrate nei limiti abituali. Il .vniuolo che elette tante preoccupazioni .sanitarie per Jn graYi "Si n1a clifi'usione iehe assunse dopo le ripetute importazioni dal Levante, è jpressochè domato. 'L'intlt1enza non ha dato· nel 1920-1921 ohe !)Oche e circoscritte manifestazioni a decorso mite. L'encefalite letargica dà ancora limitati eyisodi epidemici. I l tifo esantematico, importato dai prigionieri austriaci, · dà ancora qualche manifestazione collegata a l traffico •con la regione balcanioa. I.1a 1:>ellagra va estinguèndosi dappertutto. Per la malaria si è accentuata la decrescenza già iniziatasi nel 1919. Le provvidenze escogitate contro le malattie oociali daranno certamente col tempo ottimi frt1tti. Esa11rita q11esta parte, il cui contenuto è completamente rassicurante e soddit9facente per le nostre conùizioni sanitarie, il comm. Lutrario è passato a dire del nuovo orientamento della sanitA int.ernazionale, sia in relazione agli organi esistenti e di nuova creazione, sia in relazione alle norme regolatrici della profilassi interstatale.
Come è noto, per effetto dell'art. 24 del PattG <lella Società delle Nazioni, fu creato un « Segretariato Interna7-iona le d'Igiene >> risiedente a Ginevra. Si l)Otè temere per un momentò che, insieme all' Ufficio Internazionale d'Igiene r:iis.iedente a Parigi, si a ve.9sero dl1e organi operanti disgiuntamente fra. loro, nell'und.co e medesimo campo dell'igiene intern.azionale, con tutti gli inconvenienti - dovuti ad una maggiore spesa e ad una inutile dispersio11e di energia. Il romm. Lutrario, <1ua le m~mbro del Comitato tecnico, nella recente i·iunione di Ginevra, propose che si cercasse un terreno di conciliazione nel demanio ~tesso dell'at~ tiviU.\ delJe funzioni proprie a ciascun or.ga.no sen7.a sovr<l;pposizioni o duplicazioni, e cioè che l'Uffic:io Internazionale d'Igiene avesse funzioni di ordine consultivo, quali si addicono al suo atto statutario; il Oomitq,to tecmico, come organo d'azione, avèsse funzioni d'ordine deliberativo; il Seg'reta1"iato l nter'Yl!,azionale à' Igiene avesse funzioni clJ orùine esecutivo. La. tesi prospettata dal oomruendu.tor Ll1trarjo raccolse il consenso di tutti i com·p onenti il (Jomitato e fu in seguito ·r atificata <.lal Consiglio della Società delle Nazioni e poi dall" H8semblea su favorevole NLP.POrto del sig. Bourgeois. Il 11uovo Ol'ganismo ha già tenuto . a. Parigi una prima se~sione; ha inviato in Ru·s sia una missione a llo scopo di accertare le reali oondizio-ni sanitarie di ·quello Stato e ISi accinge ora ad inviare un.a nuova missione in Egitto e poi a Costnn tinopoli, località che iper 1a. loro posiziop.e geografica su Ile grandi vie di comunicazione veFSO l 'Oriente dovrebbero essere i naturali baluardi df clifesa sanitaria del Mediterraneo. IDsp.oste a questo punto le tristi "Condizioni sanitarie attuali -della Russia, il comm. Lutrario si è i11trattenuto 1sulle stipulazioni in materia di pronlassi intern.azionale. I/ultima eoDvenzione internazi-0na.-le del 17 gennaio 1912, dia ti i progressi. delle conoscenze scientifiche, occorre sia modificata. Il comn1. Lutrario l)artecipò la rgamente a lle sedute del Comitato Permanente dell'Ufficio Interna~ionale di Parigi, sostenendo ivi autorevollnente che le modificazioni all'attuale convenzione ,p iuttosto che cadere su q1lesta o quella norma clovrebbero investire i principii stessi informatori della convenzione stessa, • d~ndo a lle . ricerche di laboratorio la dignità che s i addice loro e facendo sì che le notificazioni, abbandonata la via di1>lomatica, dovessero farsi direttan1ente fra i servizi d'igiene con un organo centrale di registrazione e di diffusione e applicando le misure profil.".1 ttiche ·p iù a.ila partenza e lungo il percorso delle navi,, . che non al loro arrivo. Anche Stl questa questione l'uditorio mani- · festò oogni di cordiale consenso al nuovo orient.aruento, J)er quanto esso sia di tale importanza ehe gli studi in proposito saranno proseguiti pri111!l cli .addivenire alla nuova convenzione. Trattasi, infatti, di t1n ordine di · provvidenze che tocca gli -interessi economici più vitali, inerenti a1 traffico ecl al commercio fra i vari Pae!i,
[!\NNO
XXIX,
FASC.
3]
107
SEZIONE PRATICA
. ~•JYrat11tto di quelli ohe - . co1ne l'Italia hanno uu forte movi1uento emtgratorio. ' Il Consiglio Superiore di Sanità, ohe aveva -seguito tutta la dotta e interessante relazione del • <:01nm. l.1utrario colla più intensa attenzione, rilevò J',1 lta imrX>rtanzn. della geniale relazione, che diedr.• luogo ad una t1nanin1e manifestazione di plau, s•> da parte del Consiglio e fu, con elevate tl)arole, 111p::::sn in particolare rilievo dal presidente che .:JJ .rì subito la discussione. . '2uesta seguì ampia ed esauriente e toccò tutti i punti l)iù salienti di politica sanitaria internazio11H le ed interna. i•rpsero pal'te alla disci1ssione i consiglieri Mag.: giul't1, DeYoto, Pa ternò, Badaloni, Manfredi, Di \~(•stetl, ::\larchiafava, Giongo, Levi, Giaehi, Foà, (Tnllini, Pe11ncl1a· ed il presidente prof. Golgi. lì'u rilevato, nei riflessi della salute pubblica, c"111e non l'ossa no u in mettersi indugi nella com11 l •ta risoluzione 'tlei grandi J)roblemi sanitari oggi :-:pt-•L:ialmente cl1e tutto induce a rinsaldare la com1"' ~ine del funzionamento tlei ·servizi profilattici JH.>r fronteggiare ogni minaccia contro la invasione di inorbi esotici, eonsider.ate le speciali condizioni c1·0.:!raficlle dcl nostro Paese. e • osì 1't1 a ff errua ta la necessità di riprendere in ... . a 1ne i ca1>isaldi riguardanti la denuncia della C• •lH})arsa di lllilltt ttie infettive all'Ufficio internazj, ,nale, la dichiarazione delle circoscrizioni infett<>, le n1isu1·e di difesa ai PQrti e l'opportunità di 1·n11rdinare più armonicamente il servizio all'intl·rno i11 maniera da risultarne una maggiore uni1il .ùi i11<li1izzo e cli azione con rispa.1m.io di ener!!it• e di mezzi, svecie per quanto riguarda l'azione tla svolgersi <lai vari organi che provvedono ai di\ "1 rsi servizi . Il Co11siglio, ritenuta l'importanza del ;problema ~· degli studi compiuti dal Direttore generale della K :i nitit, }'as~ò subito alla nomina di. una Commis1'io11e interna per concretare speciali ordini del giorno e presentarli a S. E . il Presidente del Con~i ~ lio dci l\1inistri JJer quelle providenze che ri te• JH -.ise <lcl caso. J .tt Collllllissione ri1st1ltò così composta : on. prof. 1:":·1, 011. - l>l'Of. BA daloui, on. prof. Pietravalle, 1,1·11,.. :.\Iunfrcùi, prof. ~.La:ggioru, prof. Devoto, profc ·:-.~ur _\.scoli, l)rof. Levi. (}li ordini del giorno da questa elabora~! furono lli ...1·nssi ed approvati aJJa unanimità nella seduta !'l\J<·c·e~siva del 20. .,. < J 1iu<li il l)rof. Devoto interessò il Consiglio sul1·· 1·ondizioni dello approvvigionamento idrico delle i11·i1H.:ipnli stazioni climaticl1e e balneari del regno, doY' affluiisce tanta .p arte di popolazione nelle stagi0ui 01>1X>rtt111c e venne approvato apposito or<1 inP del giorno rispecchiante la necessità che dalle couqJt>Leuti autorità venissero rivolte insistenti premurP ~t tutti i Comuni che 1ianno stazioni climatic·lle e balneari e che difettano di buon.a acqua potabile e che possono ricorrere alle larghe fac111tn~ioni che lo Stato accorda ai Comuni \l)er la e~~enzione di tali opere. I I consigliere Pietravalle mise in rilievo la OP· • t)urtunità di studi intorno alla .maJaria in rapporto alla divisione del latifondo ed il Consiglio, 1
riconoscendo l'in11)ortanza dell'argomento, nomin• aiP.P<>sitn. Cou1missione con l'incarico di riferire al1,t Giunta del Consiglio Superiore. Fu l)Qi espresso parere su diversi rieorsi riguardanti l'applicazione della legge sull'esercizio delle farmacie e su (lomande di privative industriali e fn deciso su Yari ricorsi in .materia di aumenti. di stive11cli a medici e veterinari condotti e ad utficic.1 li sanitari .
A T'l,I PAR1AMENTARI3 La tariffa postale estera per le pubblicazioni periodiche. .AJ1a interroga%ione con do1nianda di risposta. scrit-
ta presentata dall'on. sen. Sanarelli, circa l'aun1ento tlella tariffa postale delle pubblicazioni periodicllc spedite dagli Editori ai propri abbonati all'estero (\·edi fast:!. XXIX, genn., p. 71), l'onorc,·ole lVlinistro <lelle Poste e Telegirafi ha risposto come segue : ; «Dal 1° gellllaio 1922, .a termini della _Convenzione vostaJe internazionale di Madrid, entrano in Yigore, in t11tti i Paesi dell'Unione Postale, le nuove tariffe ii1ternazionali, comprese ·quelle d~l le stn1npe, se.n za alcuua eccezione per quelle spedite dagli Editori aj propri abbonati all'estero. La tassa stabilita per la stampa dalla detta Convenzio11e è di dieci centesimi oro, per ogni cinqutl nta grammi di porto. Dovendosi applicare l'cquiYalente in iuoneta italiana, al corso attuale <l<'ll'oro, la tassa i1nporterebbe cirea cinquanta e: ·ntesimi. InYec:c 11er f;J vorire la. diffusione della stalll•p a JL:t ziunale e della cultura italiana all'estero, si è Yolutv praticare un prezzo di :fu.vore, adottando uu suggio di cumbio molto inferiore al reale (160 l'Cr ce11to) che, arrotondato in meno, dà la tassa di ccntesi111i q11i11dici di lire carta. E poichè, per ogni paese estero di transito, l'ammin1strazione postale italiana deYe pagare un driritto fisso stabilito in franchi oro, ne consegue che, con la tariffa di lire 0,15, l'amministrazione rpostale italiana non soltanto esegue in molti casi il tra~rto delle stampe gratuitamente nel nostro territorio, ma in altri casi frequenti va incontro ad una perdita finanziaria. Il che avviene ·p er molti Stati di Europa e i>er quasi tutti quelli di America, senza parlare dei paesi più lontani. ·Non dubito quindi che in base ·a queste informazioni sarà riconosciuto a vere l'amministrazione postale sostenuto ogni più largo sacrificio per ln. diffusione della cultura italiana all'estero. Aggiungo che il p11bblico estero e l)<.'lrticolarmente degli Sta ti limitrofi che desidera abbonarsi a periodici · italiani, ha un mezzo più eeon.omdco di quello della richiesta diretta, rivolgendosi invece a o-li ntlici postaJj , ché dànno coi~ alle domande o . in base a llo speciale accordo di Madrid. Le publ>lica zioni cosi richies~ sono spedite sen2a franca tura col metodo del oonto corrente come 1p er l'interno del Regno. Questo servizio però è limitato ai Paesi· coi quali Yi è sc-nmbio di vag·lia postali». 1
•
•
• \
108 •
** * <:lle in
Conviene osserYa re genere g"li a buona ti all'ltlstero non :::;i Yalgouo c.lell~ facoltà cui ac:(;enna il mini~tro, sia perchè poco nota, sia Jletchè co1uporta un disag·io, <loYendosi ritirare i fi1scicoli !)l'esso l'u.fficio postale che esegue l'al>bonau1ento, invece cli riceverli a ùomici'lio. In prati ca è <;ome se non esi::;tes:::;e. : così tra UJl migliaio ùi abbonati che noi eontia111{) Hll'lDstero, uno solo, nel 1921, ha creduto bene. di giovarsi dell'a bbo11amento pel tramite degli uffici postali, · iu base all'ac'(;otdo ·Spe<.:iale .tli .i\iadrid ! 8a tebbe stato assai ùesiderabile che il ministro, • las<:iaudo da 11urte que. ·te lu ·tre, vrovvedesse a pl'orogare la concessione giià fatta nel 1921 agli editori di periodici, dimostran.d o così ehe il• Governo tiene a cuore seriamente g·l'interessi intellettuali del nostro Paese e che sa andar oltre i <;riteri più grettamente fiscali.
Cronaca del movimento professionale. Contro la réelame indecorosa •
LANNO XXIX,
IL POLICLINICO
e per la dignità professionale. N ell<t sed u t.ct del 1<> u. I:). della ~o cietà Lo1u barda lli Scienze llle<.li<:l1e e biologicl1e, sotto lia preridc11za ùel i>rof. ila le.lo Ro$i, fu trattato l'argomento tlellà llo11tgen e l'<l 'llin1uter<11liU dei tumori malig11i. Dovo le dotte relazioni llei 1J1r-0fesso1·i I>ert1s8ia e Cuzzi, i quali ltan110 iJ.JOl'tato i f111tti <lella loro · i>er~ooole es1Jerienza e di q11ella dei migliori radiotel'apisti del mOÌlc.lo, illustrau<lo, aec:anto a riBultati meravigliosi, le molte limitazioni che anco1·u c:irc:oscrivòno l'uso razio11ale della radioterapia, l'assemblea unanime lta ::;entito il bisogno di stig·ma tizza re il eontegno di qualche medi·co eh~ sr1·uttn. n ~copo di lucro, con una réclame indecorosa, le conquiste della rù diotera1>i.a, estendendone esageratamente le indicazioni e tentando, con danno degli a 1nmalati, cli gettare il ditSCredito su altri metodi (li cul'a, specialmente chirurgici, che, consacrati dalla 1scienza, debbono conservare il loro posto a ltissirno nella lotta contro i tumo1ri ID!.lligni. I.i'a:semblea, co11sidel'ato il grave pericolo che sovra ta ai malati, i quali si lasciano ingannare d~ promesse non se.mpre corrispondenti a quanto consenta lo stato attuale della scienza, ha ~res so il ,-oto cl1e la legge possa meglio tutelare la dignità i)rofes ionale e l'interesse del !)l1bblico contro ogni forma di ciarlataneria . Dott. Ca"f. Uft'.
ALB~RTO
VIOO (Doctor "uttltla)
· La legislazione sanitaria In rapporto all'esercizio professionale. MANUALE contenente Leggi, Decreti, Regolamentl, Ctrcolarl
e tutto ciò che all'eiercizto profeesionale el riferisce, ad u11 del Medici cnndotti, d ai llbP.ri esercenti, degli ufticiali uni· tarli e del Personale addetto at laboratorll di v1g11anza lgl&o 11loa. Un volume in-8 di pag. X\-l-214 nitida1nente sta1npato, in co1nmercio L. 16: 1na per gli associati al PoZicUnico
sole
L. 12 franco di porto. •
Rl~POST~
Ji"'ASC.
J}
A QUESITI E ADOMANDE.
( ~200)
Oon,corso per la ·nu111 ina a 1ned Leo coud ulto. - Dott. G. 'l'. da l>. - I tetmini <.lei c:oll>COl'tii sono c1.a rispettarsi a IJena <.li nullitit, essendoYi IJer lo mezzo I 'interesse d€i terzi •Concorre11ti. l\el1:1 clata fissata dal bando debbono t1·oyarsi pl'outi e(l esibiti a cl1i di ragione tutti i documenti, nil1110 escluso. È, 1pe!:tant-0, prob~bile che Ella resti esclusa dal couuorso sol ;perchè llno dei clO<!umenti di rito è giunto in l'itardo. (920.l) Tas~a di Rioche.zza niobile. - Dott. G. l>. du S. G. delle l'. Il tasso ·di R . 1\1. è :ti;ssato per legge e i1on dil}e.Ilde dallo ammontare dello ::::tipend:io. Esso è quale da noi più volte detto, sal''O l'ag-gio dovuto all'Esattore, che Yaria da ('o- · m11ue a Uomu11e. L'agen te cl1e le ha rife1ito <.:l1e per l'anno ventu-ro la. tassa è del 10. G ~{, , doYrebbe compiacersi indicarne la. ragione. . . (9202) E~er<Yiz:io professionale all'estero. - .Dut.tor G. J:>. <la V. Oir<:a resetcizio i)rofessioniale all'estero deve riscontral'e il libl'o del dott. J u.st ltia: « La legislazione sc;tnità1·ia iu rapporto allo ~ esercizio p rofessiona le», ove a p<.1g-. 25 troverà all.lpiamente trattato l"àl'gornento. (9203) Aspettativa. - Dott . .EJ. C. da B. - Fiu">a cl1e no11 è p resa una (lecisione sulla domanda di asvettutiya i~re.se11tata e non Le si notificherà la ri~1)osta, non i1uò essere dicl1iarato dimissionario i>el' 11011 aver aRsunto seryiz?o i1el termine •l)l'e~til uilito. (9204) N on1ina del rnedioo di ospedale di .i ur vrivato . Dott. A. L. da D ., n. 10543. - L'arumi11istrazione 11on può, sotto alcuna ragione,. int1:
l)UgnaTe la nomina del mé<lico addetto all'ospedale ~ s~ tale n()mina era di com petenza del privato fou{la tore e ·sovven~iooo.tore della sezione o~da liera. J!J poiehè la nomina del medico lln. bisogno, come necessario com1plemento, quello di stabilirne la durata e lo stipendio, è neces. ario che nell'atto <li nomina sia dal fondatore indicata la durata di essa e 1-0 st1pendio. Essendo nomina fatta privatamente, qualora fosse im1pugn·a ta, si dovrebbe agil'e giudiziariamente, facendo citare il Comune lH'l" Ti fusion~ ·d ei danni derivanti dalla molestia arrecata dal disconosQi.mento della -nomina fatta. 1
(9205) C9tlnpenso per la 01ira del t1·aoor>1ri
Dott. P. D . C. da S. P . in L. - Non avendo ricevuto regolare partecipazione di nomina per intraprendere anche per l'anno volgente la cura del tracoma, non ìPUÒ dolel'si che non abbia ricev11to disdetta per farla cessare. Come figura giuridica de Ila iprestazione si deve ri<!orrere a lla iclea cli una ·volo11taria gestione, isenza contrasto e con l'ncq11iescen.za tacita del committ€nte, per cui si avrebbe diritto a chiedere giudizi.'triamente la rivalsa delle , ~ iese e compenso. Doctor JusTITI..\. ~~erv izio 1ne<lico militare. -
All'abb. n. 842: J,.a ri.sposta all'interrogazione ae11·on. OlJanclini riguarda. gli ufficiali in servizio attivo permanente, che vennero « silitrati » durante la guerra. Non mi sembra si attagli al suo caso. G. ~1. •
[.-\7'-ìr\O XXIX, F'ASC. 3]
J
· SEZIONE PRATICA
CONCORSI . 1·osT1
,
V \C'A ~TI.
Al 20 gen11., Oapol'uof!O; I.1. 8000. Ftnz. Mngliano Romano; l.1. 6000; pel' l'ar1n. farm. T.1. 100. Oinq11e quac1l'icnni decimo; ~lnl)llio caro-viveri. CAir1l,\ctNANO
.
1
i I
(l?.01na ). -
Scad. ~2 gennajo. t•on:-: ; L. 5000 per 1000 po,r., aumenti, l .1. 340 uff ~1 n.. ; do.w>io car-0-viver.i. CAPO DI !>ONTE
}
i
(Brescia). -
l~ASAI'ROTA (Per·t tgla). -
L. 6000; tre q11i11q. dcc.; <li ug. iesid. I.1. 1000; pel' uff: ,s a11. J '· 500. Scad. 2 febbr:iio.
•
Ab. 1400; I.1 . 6000 e :~ quinq. decimo p. l)OV.: c.-v.; L. 1000 disag. resid.; 1.1. 500 se llff. sa11. Non obbl. cav. Se.ad. 40 giorni dal 25 dic. 0ASAI)noTA
.
;
(Perugia). -
109
A tutto 28 febbr. ; l 1 • ?5?0 obbligo l'esid., I-'. 1000 fino a 1000 pov , ndd1z1on. L. 2.50, l)el' ·11ff. san. I ). 500, do1p1pio c.-v ., J,. 2000 cavale. Ab. 3769. ' MONTI~RI (<;J.1··0 ,·.·et o). - Al 31 g-enn., due posti; L . nooo, qundtie1111i e sessenni, L. 2l100 ca V. Serv. • e11tro 10 giorni. PASSIGNAT\TO SUL TRAS C:~[ENO (Perugia). A tutto 25 genn. Cura resid. ; L. 6000 oltre L. GOO direz. ospedaletto, r-'. 500 qurlle uff. san., due caro-viv., I1. 2000 mezzi trasporto. 1\iloxT1t] GALLO
(Ascoli Piceno}. -
•
Seconda cond.: IJ . 5000 per 500 poveri; cinque quinquenni decimo. Se-ad. 31 genn. PETHALLA SOTTANA
(Palermo). -
A tutto 15 febb.; L. 6000 l)er 1000 pov., dop1)io c.v., addizion. L. 2; se g·li abbienti fossero meno .'d i 300 L. 1000 di residenza i>o,reru.; L. 500 tras1).; L. 200 (sio) uff. •san. e OAs·rEL S.- PIETRO nEt.L'lDMILIA (Bologna,). - Rearn1. farm. s~1·vi%io <'ll.tro 15 giorni. 1>arto D; circa {)00 pov. Entro le ore 17 del 19 l~ OCCA s. FELICE (A,;ellino) . Scad. 31 gennaio. gennaio. L. 8000, c.-Y'., oltre I~. 3000 c:J:t vallo, L. 3 .1.\ ù. J :JOO, di e;ui c.:irc:.a 150 poveti. L. 3500; caro<>gni po,ero sopra 1000. ,·iveri come per legge. · rl' E<.cLIO t~ 'undrio) . III cond.; I1. 5250 elevaCEROHIO (Aquila). Scad . 20 genn. L . 6000, <!.-v., L. 500 se uff. san.; ta.riffa dell'Ordine per gli ' bili a 6000 dopo il bie11nio; quinquenlli del dee.: • indenn. tra. v. I). 2000; cav. L. 2000; dOtPpio c.-v. .a bb. Ab. 2578 su 2000 ett. Scalo ferroviario. Scadenz~a 22 ge1111aio. UONCORDL\ SAGITTARIA (Venezia). - Se.ad. 20 genn.; UDINE. R. P refettura . l\lledico-c~po ed ufficiadue posti; I_,. 8750, doppio. L. 1500 bici.cl., le sanitario. Titoli ed esami. Scad. ore 17 del 25 L . 1000 zona malarica, L. 600 all'uff. san.; L. 2 genn. L . 12,000; due quad. del 17% e del 16 % t' ogni povero sopra 1000. Ab. 2500 circa per ogni tre q11adrienni del l 4 % (fino a L. 21,000). Doppio ~ndotta. c.-v.; eventuali i1ulen11ità. missione. GEROSA BIELLO (Bergamo). L. 6500 per 500 MANTOVANA (JiantOVlt). Scad. 21. genn.; pov. sl1 950 ab. ; 'I.1. 500 uff. isan . ; dowio c.-v. 1 1. VOLTA cond. e direttore operatore dcl Civico Ospedale; &~d. 25 ge11ru1io. I1. (;750, doppio 1C.-Y., L. 2000 ~1v. , ecc. GUARENE (Ou.neo). Scad. 20 genn.; I1. 4000 Dalla ll,ederazione I,nziale-Umbra dei Medie;i oltre L. 1000 trasp. ; doppio c.-v., 4 quinquenni; condotti è istituito un Uflic:io di collocamento per <:om1>reoo utI. san. le condo~te della :pro\incia di Roma. Dirigere la PORANO
(Pe1·ugia). -
'
•
c.-v .,
I
1
LIMOSANO (Oa1npoba~so). -
Poveri; L. 3000 (sic) ~ c.-v. concesso e da concedcDsi; età limjte BO. Scad. 40 gior11i dal 31 dic. Il loèale Consorzio operaio assegna altre !1. 5400 e CEl!sa gratuita di sei ' Tani in tre piani, per i soci e famiglie, sempre che la scelta del medico ,-eri.· à fatta di iJ)ieno accordo dall' Amm.ne Com.le e socia.le; in difetto, quest'ultima si riserva piena libertà di scelta. MILA NO.
Oonsiglio degli Istituti Ospedalieri. -
Primario oculista; L. 7000 e condizioni tutte del vigente organico e regolamento. Età-limi~e 44. T itoli ed esan1i. Pubblicazioni a stampa e una me1noria inedita in 5 esemplari. Docum. al Protocollo del Consiglio Ospitaliero (via Ospedale, 5) non l>iù tardi delle ore l 6 del 28 febbr. Per ulter. informazioni rivolgersi alla Direzione. Al 25 gennaio. I.i. 4000 oltre L . 1800 trasp., per 300 pov.; addizion. L. 3 e 5 a seoonda' località v1cina o lontana; 5 quinq. decimo; c.-v. Servizio entro 15 giorni. MOMBERCELLI
(Alessandria). -
PAVESE (Pavia). - Scad. 25 genn.; Jire 6500 resid., L. 1000 per i primi 1000 poveri o frazione di 1000, L . 1800 trasp., L. 200 (sio) uff. san., 2 c.-v., 5 bienni ventesimo. • MONTALTO
corrispondenza al segreta1io dott. B . A1berti, presso il nostro giornale (via Siistina, 14 - Roma-VI). lJiffide.
.
Il co11col'lso medico di Oonoordia Sagittaria (Venezia) è diffidato, come sono rigorosamente diffidati tutti i concorsi dell'intera Prov. <li f ellezia. Nnove diffide: Aviano, Vivaro e Castion di Stra1 da (t.;dine), Bannio Ausina (Novara) . CONCORSI A PREMIO .
Associazione ital'ia.na pe r l'igiene. 1
L'Associazione bandisce un concorso a premi : ..4.) per un opuscolo di propaganda sulla educazion~ e pro.filassi sessuale, di non più di 50 pagine a stampa, formato sedicesimo, con un 1° premio di L. 1000 ed un 20 premio ·di L. 500; B) per una conferenza tSUlla IJ)ulizia personale da tenersi in ambiente operaio con un 1° premio di L. 600 ed un • 20 premio :di L. 300. Scadenza 10 marzo (data del tiro bro di .p artenz.a). Per le norme e per infoi:n1n zioni rivolgersi al segretario dott. Giovanni Palomba, via Vittorio Veneto, 96 ~ Roma (25) .
Nel fascicolo scor so a pag. 68, Form11lario, 1a riga, leggere Amido solu bile . ·Erratuni . -
•
• '
_
lii
110
IL POLICLINICO
[ ...\NNO
XXIX,
FASC.
3]
•
NOMINE, PROMOZIONI ED ON ORIFICENZE .
Il dott. Enrico Trenti è stato insignito della •roce di ca ,·ali<~re della Corona d'lt.alia, in riconoscin1ento delle benemerenze acquistate nella lot'3. 0011tro il tifo esantematico, nel ~ di conoentramento rumeno ad . Avezzano. Rallegramenti cordiali ~l 11ostro collaboratore
•
.
ed amico.
J.,a Uo1un1issionc esaminatrice del concorso a mf'dico vrinlario dell'0S1IJ€(Lale di S. Giovanni e flelln Uittà di Torino, 11a <lesi.gnato all' AmminiIJtrazione lllla terna com.posta, a 1p arità di mer~to, èei co11corre11ti Pese'i , Quarelli e Sisto. J./ Amministrazione ba prescelto il prof. Pese.i, ehe aye,·a diritto alla prefere117.a. perchè era stato assistente 11ell'Ospedale, mentre gli altri due ooneorrenti J)roveni,·ano dalle Cliniche. • In seguito l'An11njnistrazione deliberava di nominare il })rimario per lilla ~ezione nuova, ed eleg~eva il prof. Quurelli. I . . a Com1uis~ione per chirurgo p1imario ha fatto la 1s eguente terna : l\.Iantelli, l\1arro e Debernardi. L' AmministraVJi-0ne aell'Os11e-dale ha prescelto il prof. De:berna~di.
1
•
CRONACA EPIDEMIOLOOICA. ' Le malattie i nfeUlve In Italia (N ove11ibre 1921). .
31 ottobre 6 ·novémb. 14·20 nov.121-27 nov . 1 •
........
MALATTIE
Q+>
::s ...
s.! 00
o·'"'
.... O)
od
o
·-
..a. . ... ::s -
......
e~ c)o
G')
~
o ·~
-
o
....::so·......8~
....
o-
O·
.,... ...... o ...
e.! o Cl
G')
o~
-
::s ....
~
G')
oS
o·...
o I
Morbillo .• •
.
.32
111
64
527
67
358
76
Scarlattina.
.
77
1761
83
278
89
2811
851 212
I
401
· · NOTIZIE DIVERSE. Società interoaiionale d'Idrologia
In lln'assemblea tenutasi a· I.Jondra il 9 dicembre u. s. fu costituita la ~o<:ietà Internazionale di Idrologia medica cl1e serra nel suo programma questi tre capisaldi: cli incorug·giare in ogni paese l:~ ricerche cliniche e ~rimentali di idrologia; (li volg-.arizzH1-e e diffondel'e le ;p ratiche idrologiche nell:a 1profila.ssL e ii.ella cura delle malattie; ed infine di stabilire un legame scie11tifioo int.ernazio-Il.a.le fra i <;ultori della idrologia. Pel con~guimento di questi scopi. la Società si propane di indire annualmente dei convegni e dei Congressi a I.Jondra, a P3;rigi, a Roma ed anche press? stazioni balneari di indiscusso valore;. a questi Congressi i soci sono tenuti a partec:iipare almeno una Yolta og·ni tre anni ed a portare un oontributo ~..rsonaJe sotto forma di una relazione o di uno studio originale sern.p re nel caJDPo idro- · logico. La Società pubblicherà ogni anno un fascicolo jntitolato: « A.rchives of Medical Hy~olo gy », nel quale saranno ri-p ortati riassunti e bibliografie di tutti i laYori scientifici comparsi nei vari _paesi in materia idria tic.a; e farà inoltrecircolare fra i soci i lavori originali dei soci stessi, i quali riceveranno anche un rias$unto delle opere tradotto in inglese e francese. . Il numero dei ooci sarà illimitato, ma l 'ammi ssione di ogni singolo socio doYrà essere convalidata dall'as...~mblea generale, che -si raduna a tal l1opo ogni anno e che giudicl1erà dai titoli pratici e scientifici inviati dal can<li<lato sulla sua accettazione . .:\.ttualmente fanno parte della Società un centiuaio di soci, in g1 an parte inglesi e francesi, i q11ali acclamarono a loro })residente il Dr. Fortescue-Fox, illustrazione dell'ambiente medico-idrologico di Londcra, che colla s ua attività e colla st1a tenacta bia sapl1to ideare e oreare l'Associazione stessa. • I membri italiani, eletti nella. l)l'irna, assellllblea custitt1tiva, furono il p1'-0 f. Luigi Devoto, beneme, rjto i>residente dell'Assoeiazio11e Idrologica Italia. i1a, ed il dott. Andrea Vinilj, segretario della :::;tessa Società e direttore di Andorno-Bagni. Il prof. Devoto fu pure nominato ra·p presentante per l'Italia della Società Internazionale di Idrologia. A queste -prime nomine seguiranno altre fra • • i n1ag;giori cultori di studi idrologici italiani. A.Ila prima a.ssemblea ili Londra fu presentata una chiara relazione del .prof. Devoto oollo svi. ' luppo idrologico italiano e sul progetto di costituzione 'a Napoli di un Istituto superiore di Idrolog~a , per lo studio delle Acque minerali e termali e .per la preparazione dei 1giov.ani medici alla pratica idrologica. L·a brillante esposizione del Mae.stro italiano riscosse il .p iù lus.inghiero plauso aRsieme ad un vot-0 di augurio pel iSUccesso della m()(lerna iniziativa napoletana . La nuova Società, che per l'autorità dei suoi membri e per le is11e vaste propaggini internazionali, potrà. dare un nuovo fecondo slancio allo studio scientifico dell'idrologia mediea, riuscirà pure 1
1
Vaj uolo e vaj oIoide . • . .
12
-
34
81
23
3'1
12
28
440 1160
370
873
1801 3101 182
31 3
21
37
16
I
Tifo addominale • • •
I I
Difterit e e croup • • . Dis!- en 1er i a
' •
409 1022
38 1386
308
1981 341 I
164
52
47
138
I
31
I
63
Il fascicolo 12 (15 dicembre 1921) della nostra SEZIONE CHIRURGICA con tiene: M. SALAGHI : Contributo allo studio della deformità di Sprengel. F. PuTzu : Sulle pseudoartrosi.
Contributo dello studio del trapianto osseo alla Hahn.:codivilla. G. GAVINA : Due casi di idronefrosi intermittente.
L.
G . GAZZOTTI:
~edlca•
[ANNO XXIX, FASC. 3]
SEZIONE PRATIC.\
di gra11ùe vantaggio al paese nostro, cosi ricco di buone sorgenti e di ben organizmte stazioni balneari, se i nostri valorosi idrologi contribuiranno, colla loro geniale e seria collaborazione, a valorizza l'e i nostri vasti t~sori naturali . • A. VINAJ.
111
r.alto patronato di $. M. il R-e. Saranno diramati inviti a tutte le U1liye1'Sità ~'Italia, dell'Europa e del)' America. Il Con1itato esecuttvo sì compone del presidente Luigi 'L uca.tello, Rettore dell'Università di Padova : dei professòri .A.. Arcang-eli, E. Belmondo, A. Favaro, C. Ferraris, ~. Landl1cci, V. LaZZìa.1~ ni, E'. Flo~1., N. Ta.massia, F. Severi, S. Soler, P. Spica e A. Ballini, segretario generale, recatosi ai>positameu:te ~ Roma .:I.:>er gli opportuni accordi col 1.Vli11istero della r>. I .
Per le stazioni ldrorllmatiehe italiane. L'...~mn1i1Li.strazione dell'Ente Nazionale per le Industrie Turistiche (E. N. I. T.) ha co~tituito una
Con1n1issione permanente ·p er le Stazioni Termo.Minerali e Climatiche d'Italia. La Commissione è così composta : S. E . ... '.L. RaTa, presidente; gr. uff. L·. V. Bertarelli; gr. uff. Il. Doro ; il Direttore g·enerale della Sanità od •n suo sostituto; il Direttore generale del Demanio od un ·SUO sostituto; lln ra·p presentante delle FF. SS.; sen. G. Sanarelli; prof. V. Ascoli; pro:te..qsor Testo11i; prof. C. Cattaneo; prof. G. Gasperini; ing. F. Turilli; prof. L. Devoto; prof. G. Ra vaglia; corum. Enrico 1<orges Dava~ti; prof. G. Ru.ata, ~gretario.
La C. R. della Calabria per la Russia. Il Comitato delia C. R. I., Sezione Calabrese, ha diramato un 'invito agli ufficiali e militi disposti ad assumere &-ervizto in unità da mobilitarsi ver la Russia, (}>!pita da carestia ed epidemie. fl personale che risponderà affermativamente, dovrà dichiara re di tenersi pronto a raggiungere l'Unità alla quale verrà assegnato in caso di bisogno. Al personale aissunto in servizio sarà corrisposto il segue11te trattamento economico:
1
Per ze•un itcì . d·lslooate in territorio Russo: 1
Corso di perfezionamento In igiene.
Stipendio, indennità professionale ed indennità di missioni all'Estero, come da ·circolare G. ~f. U. n. 375 del corr . anno, e L. 1000 di indennit<:'t di entrata in servizio, regolata secondo le norme per l'indennità di entrata in. campagna. Tr·u.ppa.. Paga del grado, indennità di missione all'Estero, oome da circolare SQddetta.. Alloggio e vitto gratuito. Uffioiali. -
Nell'Istituto d'Igiene della R. Univeraità di Bologna si inizierà il 1~ marzo un corso teorico prattco bimest1~a1e ;r>er laureati aspiranti ufficiali sanitRri. Essendo limitato il numero fil posti di studio, nell'.acooglimento de lle domande d'iscrizione si darà la preferenza ai I.a ureati in Medicina e Chi1'11rgia, e a quelli in Zoojatria, e per essi in orvine di anzianità di laurea. Don1a11da, i11 carta da L. ·1.15, a l R ettore non oltré il 28 febbraio. Tassa IJ. 300 d!a. versarsi a ll' .Eloo11onuito, e sopratassa di L. 65.80. ~i consiglia agli a.spiranti di 1Presentarsi forniti èi microscopio adatto alle ricerche batteriologiche.
La Croce B.ossa Americana per 'la Russia. A New York ha · avuto ll1ogo una conferenz.a, c~nYocata ver Ol'ganizzare il lavoro della Croce Rossa }\..mericana, presso il ( '01uitato delle Organizzazioni russe i{)ro a ffiawati. La Croce Rossa. Ameriea.na inizia la raccolta di offerte in soccorso degli affamati nella Russia Soviettista, tanto da gillU;)ipi e da otganizzazioni, quanto da persone private, indipendentemente dalle loro simpatie politiche, tendenze, eoo. Tutti i mezzi raccolti vengono spesi dalla Croce Rossa Americana esclusivamente per i soccorsi ag·li affamati, in conformità de lle iistruzi9ni del rappresentante della Croce Rossa Russa a Mosca, 'Vladimin Solo"'joff. (Da La R ·ussia dei Soviet).
Corso di perfezionamento In Oto-rlno-larlngologlca. Il 13 febbraio 1922 avrà inizio presso la R. Clinica Oto-rino-laringologica dell'Università di NaIl<>li un ooroo Sl)eclale accelerato in Oto-rino-laringologia per laureati in medicina. e chirwgia, autorizzato dal l\Iinistero della P. I.; .avrà carattere emil1entemente pratico e com.p renderà una serie di lezioni di Clinica, Patologia e Igiene dell'orecchio, naso e gola, nonchè eser citazioni ambulatorie. Alla fine - del corso verrà rila$Ciato, die.t ro esame, un diplonla comprova nte la frequenza ed il •• ])rofitto. J;a quota d'iscrizione da versare all'Economo <Jell<l R. Unive rsità è di I1. 200, più L. 50 per taBsa di esami e diploQlla. Il 11umero degl'iscritti è liruita to. Le domande d ·i ~<:1·izione, in caFta da bollo .da L. 1 e accoml>étgna te dalla quietanza del Yersamento, vanno dirette al Direttore della Cli.nioa (Ospedale «Gesù M.aria ») .
Il settimo centenario dell'Università di :Padova. · Co1ne abbia.mo già .annunziato, nel maggio proa-aimo I>adova relebrerà. il settimo èentenario del suo glorioso Ate neo. r.Je feste si svolgeranno SOti<l
Si è sve11to il prof. GIACOl\ilO CIAMICIAN, uno dei plù illustri e rinomati i1ostri chimici. Sono ri.l.Daste c1a:_ssicl1e le sue scoperte sulla serie pirroli<!a st1ll'azio11e chimica della ln·l"e, su va.rie so' organiche nu,o ve. stanze Era stato· insignito de l pren1io Noebel. La sua scuola fu un viv·aio di cl1imici di valore~
' ~<\.
1
, •
p.
Kazan è morto Slll posto <li soccorso alle popolazioni colpite di fame il dott. prof. Gartn~r, membro della missione di ooocorso della Germarua, scienziato di yalore e uomo di cuore.
•
..
a.
I
•
112
RASSEGNA DELLA. STAMPA MEDICA.
Edinburgli ]Jecl ical Jon1·nal, nov. -
J. D. MALcoL?YI. Sh·o ck e contrazione generale delle arterie. 1
Spi.tcilul. n . 10. -
I. ·JIANU. Chirurgia del sim.p atico. - STERNII~. Trattamento den·obesità con la tintura di belladonna. F. Il. Tu ac1~. fu tica co11 reazioni a c11te e croniche.
Merl'ical R ecorll, 22 ott. -
Tlle Lancet, 5 nov. -
e
ShocJ~
f.Ja Prcnsa, Jlerlica
H . LORIX. Anatomia e chirurgia delle paratiroidi. - 1\1. LA.'"CE, J. ..\XDRIEU e .E'. CAPPELLE. S11ll'osteocondrite deforn1a11te giovanile dell'anca. .
BO~.
Bronchiettasie in:fantiii. A.
L'azotemia nei ritenzionisti t1rinal'i. A. B usACCHI. Tumori del collo e struttura tiroidea. J.Ja Presse Médicale, 29 ott. -
F . DE MELLO. Trat-
1:c'1mento della lebbra.
L'Encéphale, sett.-ott. - ANDRÉ-THOMAS. Sclerosi combinata frusta a <le<!orso lento, regressiva e a ricadt1te. - D. ANOLADE. I territori intellet• tuali del cervello. - P. SoLLIER. Sul meccHni, smo del clono. - No10A. L'ordine di comparsa dei movimenti volontari e loro scomparsa nello stato patologico.
F.
D' EROHIA. Per ln 11rofìlassi dell'infezione peritoneale operatoria in ginecologia. I
Bnlletin de l'Aon,démie de ]fédeoinc, 25 ott. !J. ItÉNON e A ..JACQUELIN. Sull!asmu idatideo. The Boston M edical and Surgicaz Joorncil, 20 ott. - 'r . .t\. WIELLIA:h1s e W . G. WEBBER. I/iperemo-
Tlz e J ou·r nal of tlie A.11ie1·ican M edical Association,
29 ott. - c. H. FRAZIER. La ·chirurgia. del trige1nino. - E. R. BROWN. La dieta nella genesi del· l'emicrania e di altre cefalalg ie . - J. BRYANT. I1a visceroptosi.
tività.
fur Ohi·r nrgie, 5 nov. -
Sulle osteotomie. -
A. CAsau-
PERRUCOI.
4! - G. Ro~!A~O. Trapianti placentari. - U. DECIO. Stftdi clinici e sperimentali sulla n1cuopausa. - F. l\lARABOTTO. I/emoclasia digPstiYa 11ella gravidanza. - S. Sc,\GLIO· NE. Immunità naturale fetale.
Zcntralblatt
A.1·ge11t1,1na, 10 ott. -
Bulleltin,o delle Soien.ze ]ledi.che, mag.-sett. -
aJjtiaecolor;ica,
Arinr1li di Ostet1·ic:ia. e Gineco logia, <ll ott. -
C . ....\.LLBUTT. Le unità cli-
niche. - F. P. WEBER. Relazioni delJa tlibercolosi con le condizioni generali e con altre ma lattie.
Journal de Ohiruryie, noY. -
Folia
[ANNO XXIX, FASC. 3)
1 L POL 1CI IN I CO
G. P~RTHES . W. JEHN. L'enfisema media·
~tinico.
Il 1° fascicolo del 1922 ( l gennai o) della SEZIONE MEDICA del « Policlin icu », che trova.si in corso di stampa, e che appena pronto spediremo subito ai rispettivi Signori Abbonati, contiene i seguenti lavori : I. T. PoNTAN O e E. TREN1'I: La setticoemia meningococclca. II. G. PETRAGNANL: Per colorare le ciglia dei batteri (con dimostrazione di speciali altri prolungamenti del corpo batteri co). III. G, ARrroM : Le sindromi anatomo-clinlehe del corpo strialo. (Rivista sinteti ca e critica). Un grosso fasci~olo di 60 pagine che gli abbonati alle sole SEZIONI PRATICA e CHIRURGICA potranno ricevere contro invio di cartolina-vaglia, di L. 5.al Cav. Lu1ar Pozzi, Via Sistina 14:, Roma. 0
~
•
Indice alfabetico per materie. Adenopatia tracheo-bronchiale simùlante il crup difterico: forme . . . Pag. SO )) 99 A~c:aridi. ed affezioni chirurg·iohe )) 102 Asmn. hronchiale : pl'escrizione )) 107 ~ltti varlarnentari . . . . Bibliografia: cenni . . . . )) 96 )) 100 Chinitli11a : azione cardiaca Colelitiasi :, Cl'iteri che regoln no la cul'.cl )} 86 iucrlica ed il trattan1ento chi111rgico . )) 106 Con8iglio Superio're. di Sanità . )) 108 Cronara czei niovin1ento professionale 85 Dieta declorura t:'l : correzione del gusto )) Dolore persi~tente da. lesio1li del sistema nerYo o centrale e pel'iferi1co : tratta)) 95 mento . . . . Eucefnlite letargica : postu1ui neurovsi)} 99 chic·i il distanza . )) 102 Erhat!gi : ste l'ilizzazione . . . )) 92 :b"'~lJbre tifoide: l)l'Ofìla SS'i I11ert<.'llsione : prognosi sfig1no1nanometri)) 100 ca dc Ila grande - . . .
I.inite J)k'lstica ad evoluzione ra1pida e Pag. 99 carcinosi diffusa . . . . )) 94 Miosite os.:tificante traumatica lVIorbo di Friedreich associato a ~le ros i )) 99 multipla . . )) 100 Oerlusio11<.~ Yascolare meS1e11terica )) ] 01 I'èriarteì'ite nodosa . )) J ()-! Pielite nella gl'<lvidanza . l{l~azione dfll benzoi110 colloidale sul li)) 77 quido cefalo-rachidiilno . R ifle~si di <l ll toma ti~1110 . Jlinale ne Il 'arto )) 99 . . su Vériore . )) 103 ~angue tr<l sfuso: studi « Sintoma endoteliale» : snl cosiùetto - . )) 101 'J'ubercolosi acuta nel cor~o delle epatiti )) 93 alcooliche; l'a11ergia epatica . Tt\more bp11i~no (fìbro <ldenou1n) della )} 99 mammella maschile )) 108 Vaccinotern piu .antitubercolare . )) 101 Vari·ci e graYidnnza . )) 94 \'izi cardiaci e tubercolosi ·p olmonare
1
l{ ontt1, 1922 -
Tip. Cartiere Centrali.
- -- -
L. Pozzi, ed. resp.
'
'
Roma, 23 Gennaio · 1922
ANNO XXIX
Fase. 4
fondato <lai profèssori : , GUIDO BACCELEI - - FRANCESCO DURANTE SEZIONE PRATICA
REDATTORE' CAPO: :t)ROF.' VITTORIO ASCOLI SOMMARIO. Jgiene: )f. Giosefft: J,!\ malaria nell'I stria mediJ\ durante il 1920.
Osserv3zioni cliniche: G. B. Antongiovanni: Ectopia del testicol6 ed anomala inserzione ventrale del e gubernaculum testis >. Note e contributi : F. A. BTancia: L'argento colloidale elettrico nella cnra del vaiuolo. R iNiste s intet iche : G. Dr~gotti : Le sindromi parkinsoniane. Sunt i e rassegne: PATOLOGIA GRNEltALE: Rlfpporti della malattia di Hirschprung coi disturbi d'innervazione dell'intesti· no. - MEDICINA : E. G. Slesingers: Il gozzo non tireotos. ico. - l~BIRURGJA: Bensaude et Ca.in : Le indicazioni, la tecnica e l'interpretazione della. biopsia nei tumori del retto. -Cenni bibliografici. Accademie, Societ à mediche, Congressi : Società. Medico-Chirurgica di Pavia. - Società Medico-Chirurgica Anconetana. Appunti per il medico pratico : CASISTICA: Fenomeni con comitanti e rari dell'appendicite. - Sintomi genito-urina.ri nell'arppendicite acuta. - Osservazioni sulla diagnosi dei dolori della fossa iliaca destra e sui risulta.ti QnaJi delle opera1'àml di ,ro,de&l rlsena&I. - E' vietata la rlprodu.ione di essi sen~ citarne la fonte .
d,1,
zioni per appendicite acuta. - TERAPIA : La somministrazione del salicilato di soda.. - Il balsamo Opodeldoch. Note di medicina scientifica.: Sulla. etio-patogenesi della scarlattina. - POSTA DEGLI ABBONATI . Nell a vita professionale : Glì specialisti. - Cronaca del movimento profess.ionale: Eleggibilità dei . medi~i ospedalieri a caT~che amministrative. I l fa.scio medico parlamentare. - Per l'assicurazione obbligatoria contro ·le malattie. - n Congr~sso dei medici infortunisti. I l Sindacato medico di Roma e Provincia. - Amm.inistraz.ione sanitaria: Per la lotta antimala.rica. -- Commi.asione per la radioterapia della malaria. - Atti parlamentari: La zona di rispetto dei Cimiteri. - Pei tubercolosi di guerra.. - Contro la malaria in Sardegna. - Risposte a quesiti e a domande. Concorsi. - Nomine, promozioni e onorificenze. Notizie diverse. La rubrica dell' Amministralione: Giudizi di a.bbonati. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per mat erie. laoorl, pubbUcati net POLICl.INIOO. e la pubbUoaS?n-0·1U'.
d,., st"'nti ,
_...Una calda pPeghiePa ai nostPi abbonati I quanto più possibile ·1, Invio dell'Importo di rinnovazione dell'abbonamento pel 1922 e, sul polizzino della Cartolina-Vaglia, applicare la fascetta con la quale si sono finora ricevuti l fascicoli o quanto meno indicare Il rispettivo numero di abbonamento.
Affrettare
Ricordiamo che la cartollna-vaglla dovrà essere Indirizzata nominativamente al Cav. LUIOI ',POZZI, Via Sistina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell 'ufflclo postale pagatore) deve essere munita della prescritta marca da bollo da 5 centesimi. Chi si trova sprovvisto della marca accresca detti 6 centeslinl all'Importo della oartollna-vaglla stessa.
NB. - Della cartolina-Taglia inTJata in saldo dell'abbonamento deTe conservarsi la r elativa ricevuta.
IGIENE.
alla z·ona :piiù accuratamente studiata (zona I I;, comprendent e 15 locaJ.ità con 1432 abitanti. La malaria nell'Istria media durante il 1920. Gli altri dati statisti.ci, C'h·e r iportò a titolo ·ii confronto, si ·riferiscono .alle zone limitrofe e Osservazioni sulla bonifica umana comprendono tutta la regi-0ne tra il· Canale "Ji e sulla anofelologia regionale. { I) • Leierne ed il Quieto, complessivamente 9218' Dott. M. GIOSEFFI . . abitanti. No.n sarà privo d'interasse segu ire .1 an daN.e1 .peri-od.o intere·piidemico furono osservati m-ento epi1d-emio1ogico della m alaria in una zo- 16 .caisi di malaria (12 terzane, 4 positivi dalla na, nella quale durante l'anÌllata precedente fu goccia spessa)~ dei quali 14 in bambini tra i e.on.dotta una eampagna larncida mediante 1a 5 .ed i 12 anni di età. · petroJiz.zazione ed i pesci larvofagi (2) . TalSecondo i mesi essi si distribuisc-0no: volta d.elle .osservazioni locali permettono ari- · Nel dicembre 1919 su 10 .casi di ma.J;a;ria che d-elJe contClusioni g.e nerali. (6 ~rzan·e, due dalla goccia spessa, due cliniLe .consideraz.iQni di derttaglio .s i riferiscon o camente diagnosticati) due soli cadono nella zona. (1) Dalla relazione presentata al R. CommisNel genn aio 1920 su 14 casi (9 terzane, due sariato gener a le civile per la Venezia Giulia. + dalla g. ·sp., 3 splenomegalie) 6 cadono neJ(2) Cfr. Policlinico, Sezione pratica, 1920, pala zona. gin a 920. 1
-
114
,
[AN~O
l L POLICLINICO
Nel febbraio ad un esw1e degli allievi di u11a scuola rurale (Fosoo1ino) · su 18 rag·azzi esaminati 5 l"isultarono l)OSitivi (tre per la tetzana, du1e dalla g·. sp.). l\tleritevole di essere 1·ilev.ato che i bambini, i quali durante l eistate avevano presentato parassiti della terzq.na p rimaverile, questa volta avevano dato ri~ulta :o negativo, mentre, iiiusc:Lron-0 positivi proprio quelli cl1e dur,a nte il periodo estivo-autunnale avevano dato reperto ·ematolog:Lco rnegativo. Un ba~bino, il quale nelrautunno aveva presentato una infezio11e quartanaria, rivelò nel f·ebbraio la l)resenza di parassiti della terzana primaverile. Complessivam.ente si i1-0tarooo nel febbraio 24 casi l)OSitivi per la terzana, dei quali 9 i1ella, e 15 fuori d1ella zona. Il marzo ri1 on registra a lcun caso. L'aprile uno nella, e due fuori zona (recidiva d 'infezione albanese) . Una ban.tb.ina aifetta da pulmonite grip.p ale avevà ri\·elato reperto + dalla g. sp. e co11tem:pora11ea m·ente la di lei madre nella convalescenza rdel la gri~p~ par.oositi della terz:ana primaverile. An1ohe i11 un ,aJ!tro sog1g·e tto adl\.l•lto, il quale convalescente di una grippe, si .p ortava all'ambulatorio, si riscontrarono parassiti d·ella terzana. ; La campagna regolare e'b be inizio il 1° m aggio ~ si chiuse il 30 nov.embre. 1
ORGANIZZAZIONE
DELLA LOTTA.
XXIX,
FASC. 4J
per m.ezzo 1del viigile sa11.itario e sopr.a tutto rn,ediante la, vigila'liza scolastica. Il vigile mi segnalava i casi comunque fehbiri cita.niti .o malati nell:a zon.a. I malati p.oi o C·omparivano all 'an'lbulatorio, oppur.e io stesso mi reicavo per• sona:l!mentie a visitarli .a domicilio. ll maestro l)Oi mi presentava tutti i bambini oomunque sospetti, in modo ah.e oltr.e a vigilare i bambini malarici a m~ noti, sottopo·n evo ad esame quelli designatimi dal maestro ste.sso. Si può dir.e che nclla scuola rttr:ale prescelta fu es.e rcitata quasi una v.er.a vigilanza sanitaria sic-0lastica con parti col a re z:ifiesso alla malJaria ed a ttuata una bonifica umana mediant,e il mruestro .attraverso la isouo la. P~r non diisturb:ar-e la l~ zione durante le o'r e ·d'istruz.t one, ari~omenti av.anza ti di s oJito 1da ~»e1daigoghi c•ontro l 'intr11sion·e, ,s econdo alcuni, d.el meid.ico nella scuola,. quel ma·estro riuniv.a i ra·gazzi in altre ore e gio1ni quando io dovevo recamni sul lu-0.g-0, occ11pa11doli nel canto, recite, ecc. Così i bambi- 1ù erano facili a bonificarsi. ed a controllarli senza disturbare 1a lezione. Ero più facilmente riuscito n.ell 'intento in qua11to eh.e disponevo d,ei vaisi di latte, bisootti, semolino, preparati ch e venivano distribuiti ai più bisognevoli, i quali in gerivan·o il chinino davanti il maestro. Di quale note.v ole in1rportan.za fosse questo esperime11to di bonifica scolastica accanto ad una educazione .anrtim·a larica s colastica• lo d,esiumian1 0 d·alla differoote JI1orbilità malarica che ha p·r·es·e ntato la p:a.r te della zona provvista ili una scuola, di fronte all·a parte isolata e·d abbandonata. Per un. gruppo di ca;solari con 32 abitanti 'h o trovato una ragazzina delle scuole elem·entari, più .anzia11a, la · quale ·disimpeg11ò con zie1o ed in modo v~rame11te l().dev,oJe la vidi qu.ell isolato ·di .c ase. oo'ilanza antimalarica , J:Io tentato di rioorrere ad un simile espediente anch.e pe•r altre località isolate, ma, è incredibile a ·dir.si, in niessuna trovai 'Persona alc11na che av·oose almeno quei r.u·dimenti di una. istru'Zione e111001e11tare da potersi iriJpromettere un ai11to n·e1la vigil.anza dei ca.si o nella regolare distribuzione .ed ingestion·e d el iehinin-0. Invero ·che le condizioni in cui s i trova l 'istruzione primaria in qu.alohe frazione della zo11a sono così avvilienti, che, ove l'au torità superio,r e, la qu.ale presiede alla pubblica istrnzion.e 111•011 ,pensi di porvi riparo, i mig liori sforzi i•gieni.co-isanitari riusciranno vani e saranno frustrati d,a11a ignoranza, dalla indole retriva di .qu·elle popolazioni. N·on ·dimentichiamo che specialmente p er l e condizioni rurali unics.1nente la scuola .può esE>ere maestra e focolaio di ed11cazione igienica individuale e collettiva . Difatti mentre nelle località dove si è pott1to 1
1
1
1
1
1
P e1· t1na lotta .a.nt.i·m al:arica ispirata :preci•l)UUm i1te ai con·e etti ·della bonin·c a umana n-011 si può fare •a me110 di un registro anaigra~co di tutta la pop-0Lazio1ie ·eststenite n,ella zon.a, ca sa per eas.a, oggi, dovei 6aJP·p iamo l 'im11)orta11za che hanno l 'aAbitazione la ,d i•s tribuzi·one delle stall e ·e dei porcili, il })estian1e do me·s tico, eicc., nella ,eipftde;m iolog'ia 1della malaria . Anche tutto il movimento migratorio che ha 1l1ogo ·da l1na. località alJ'a'1tra entro e fuo1·i la zona di risanamento, non pt1ò essere vigilato altrimenti c h e sulla scorta di un reg.istro anagrafico di tutti gli abitan,ti . In qu,esto saranno segnati i m.alarici da bonificarsi, le case da disinfestar.si; sulla: scorta di esso sarà po,s sibile .scov.are fuori le foirn1e latenti, e seguire i malarici m obili n.e.J. l oro movimento migratorio, segnarvi i focolari i1drici, la distribuzione delle stalle, occ., ed avere così non un semplice registro di malarici, ma un vero prosp.eitto a.ella distri1bu:zio ne diella malaria, una vera e :propria «pianta della mn.laria ». Per la bo11i'{ìca. llniana mi so110 organizzato la lot.ta 'Più che su la base d·eJl'ambulatorio, al quale accorre solo una })arte dei malati, mediante lo 1sicovan1ento diretto dei malarici )
1
1
1
1
1
•
[,ANNO
XXIX,
FASC.
4)
SEZIONE PRATICA
llf>
'/
p1~ocedere
alla boriifìca scolastica non si eb- n1ase subito colpiita: Non cosi facile fu la scobero cl1e 5 sole recidive microscopicamente ac- p.erta d.e l focolaio anofeligeno, poichè ·tale n6n certate, 11ella parte settentrionale della zona, s1 potev.a cons~de,rare lo stagno pCYpQlato di dove la popolazione è immatura ed ineccepi- pesci, nel quale nè n'8l 1919, nè nel 192A> si bile ad ·u na educazione. antimalarica la bo- r1nv·ennero non larve di cu1ex, nè larv.e di r1ifica non potè essere che molto incom.p leta ~ .anofele, neppure alle ·sponicie, tra la scarsa vesi ebbero ripetute ed ostinatissime recidiv·e. getazione -p alustre esistente per quaLche tr.atto. Non si fece nè la profilassi '1 neccanica, nè ·di spo11da rip·t d.a, ,s iis temata, re1p·erto ohe con-· que1la chininica., ina solo la b1onifi·ca de.i ma.- tra.stava ,già l 'an·n o :scor.se con l'abb·o~danza larici e,d il trfl,ttamento r.adicale dei co]Jpiti da di alate n~l.l.e stalle. febbre man mano i1e ve·n ivano ·oolJriti. Ql1aLcJ1e E lecito arguire ·Che ·g'li scarsd an-0feli di caso potrà essere sfu·ggito. In ogni modo il quest' anno dov·e vano provenire presumi'bilmennumero di essi non pl1ò essere stato che esiguo te da qualche fo colaio idrico più ~ontano dai quan1d1() si consiideri che su 1432 abitanti pre- casolari, nascosto nella macchi.a. lev,ai 833 i)repar.ati con 10.3 % di ri·sultati ,posiComtpl1essiv.ame11te si ebbero ~entro e fuori tJ.ivi, 1percentualità che si scosta ben p oco la della zona 83 terzane, 3 quartane, 29 . estivoquella rilevata rper i malati non appartenenti au tunnali, seco11do i m esi così distribuite:. alla zona, 29 positivi su 355 esaminati ( =8.1 %) Reparti Estivoe cl1 e concerne. i11dividui esan1inati i. tematiesaminati T~rzana Quartana autunnali came11te senza distinzione di an1amnesi ,p ositiV . • • 122 3 va o i1egativa p el' malaria. Essendosi r1otata \ 71 . 277 21 • • • • al principio dell'estate una ondata influenzale VII. • 273 24 1 3 mite ed essendosi avuta inoltre u111a epidemia \~III 238 15 11 cli })arotit>e epidemica che non risparmiò, si IX . 103 11 1 6 J)UÙ dire, i1essuno dei bambini a.11è quasi gli X • . • 73 1 7 4 • adulti, è molto dubbio che 18 casi febbricitanti ...,9 ;:) XI . 53 • in q11eJ l'e1Joca con reperto !Jarassitario negativo n.bbiano sen1pre rappresentato delle reci1019 83 3 29 clive di malaria cronica per il solo fatto della Facendo u11a distinzjon·e tra l.a parte merispl·e11omegalia cronica, di qualche brivido ~ del passato nosologico positivo per malaria, dio11ale della zona, dO'Ve la scuola ha potuto poicl1è altrimenti noi verrenn1i.o a costruire dei esercitare la sua funzion.e di propaganda e di quadri clinici di m.alaria complicata a parotiti bonifica antrimalarica, e quella settentrionale, ed orchiti, r_r11ali 1a letteratura raramente e i1oi <!i accongiamo di un notevole spostamento d ella m orbilità a vantagigio 1d ella prima f.radubbian1ente registra. 111 un piccolo gr.uiprpo di case colo11iche co11 z1one. Su 313 pr·epar.ati aip,p artenenti alla frazione 26 abitanti (S. S,ervolo) ed uno stagno pio1pomeridionale abbiamo 5, ·neppure 1.5 % di posilato id i pesci ·distant~ .qualch.e centinaio di metri ·dai ~asolani, nei .q uali dura11te i·l 1918- tivi (sottratti i 5 Vierificati negli neoimmigrati 1919 s i ·erano verific.ati 7 casi di mal.aria (3 ter- nei casolari iso:l ati d.i San Servalo 1dove non si zane, 1 estivo-autu111n1ale, 1 quartana, 2 posi- potev.ano avere garanzi·e ,p.er una regolare bonifica) ; e su 481 preparati appartenenti alla tivi dalla goccia spessa) si 1ebbero tre recidive. una nel maiggio e du.e n~l giugno (senza re- frazion-e settentrioITTale 71 ( = 14.9 %) di positiperto par.as.sdtario positivo). Contrassero invece vi, pI'ov.a evidente d ella influenza benefica otnell'agiosto uno rd ietro l'altro delle in.fez.io·ni te11uta con la bonifica scol.aiStica, poichè g1i alprin1itive i con1ponenti una intera ·f amiglia tri fattori 1che influi·scono sull'andamento epiitpmigratavi da luogo indenne, che i10.n aveva demiolo·gioo del1a maJaria (meteore, c·o ndizioni ec001.omi·che, ·b estiame .dorn·estico, ecc.) sono stamai sofferto in ·p r.e·cedenza di malattie feb1b rili, e precisamente la madre di 38 anni (terzana)~ ti p ~r tutte e ·d11e le ifraz.i.oni gli stessi. il _.piaJdre di 42 anni (clini-c.a mente diagnostica- · Mi limiterò a riportare alcuni ·d·etta.g1i reta), una figlia di 15 anni (terz1ana), un figlio 1ativi a.lla · località più infetta nella quale si di 9 anni (.estivo-autunnale), un lattam.t e di ' notarono su 266 abitanti 41 casi microsoop:i.camente positivi, tra a.Itri due. terzane nel git111 mesi (terza11a). gno ripetutesi come terzane nel luglio, un,altra ~ .ovvi.o amanettere che la fonte dell'infezio·n e vada 1ricerc.ata in taluno dei vecchi m.alarici i terzana nel giugno in un bambino di 10 anni quali aveva.n-0 acquistato .con la èhininizzazio- che si rtpetè tre volte ·come terzana nel lune uno stato clii latenza ed una .semi-immunità, gli-0, me11tre nel 19f9 non vi er.ano che seiniimentre I.a famiglia ·neoim·migrata, vergine, ri- lunie; una terzana nel giugno in una ragazzint1 1
1
-
1
1
\
116
IL POLICLINICO
[ANNO
XXIX,
FASC.
4]
· di 14 .ai1ni !Uipetutaisi nel luglio oome terzana bina, 1~ convulsioni no11 si ri.p eterono µiù. Dai e poi 4 volte come estivo-autunnale (2 volte registri si rilevò che quella barrnbina avev.a n·e ll'ottobre, 2 volte n·el novembre); un,a tel'- avuto nel 1917 parassiti della ·q uartana. zana nel luglio che n~l 1919 si era presentata· In un caso di intolleranza per il cliinino a come estivo-a;utunn.ale e che ~i rip~tè due voite cau.s a di un intenso ;pTUrito ·che l'ing.estione, anoora n.e1 lug.li-0 caime terzana; una tt}r.z.ana an1c·h e di rp icoole ·d-OSi, causiav.a all'ammaliata, nel lu.glio in un ·ex 1milite ripetuì.alsi come ter- per cui non era il ca;so che facesse una cura zana, una terzana nel settembre i:n un bambino 1oh·i nacea, ro ttenni un consi·derev·o1e vantaggio di 6 anni eh~ a tre esami precedenti av-eva •con la somminist~.a.Zione ·contemporanea d·e-1 · dato reperto n.egativo; una terzana nell'aigo- Ca Cl2 che rese possibile Ullla regolare chini\ sto in un b.ambino 1cli 6 anni, che poi risultò. nizzazi.one e la scomparsa della f1ebbre. ' n·eg,à tivo ·e si ripetè cOIDe quartana nel setIntossicazione da ch·l ni1io. - Un bambin• òi tembre e .n ell'ottobr.e di nuovo com.e terzana; 1'0 anni, il quale ing.erì per celia 15 compresse una quartana nel lug~lio in· una bambina di di cloridrato di chinino da 0.25 gr., complessi9 anni ripetutas,i come terz.ana n.ello stesso vaman1te 3.75 gr., fu preso imm·ed.i atamente da mese; un,a estivo-autunnale in u •a bambina di vomito id i 1mod-0 che bulQna parte del chini110 6 anni n el lugli-0 ri.p1etutasi Jfello stesso mese venne ~essa !Prima eh.e n·e avvenisse l'assor~ome estivo-autunna·1e·; u na estivo-awtw1nale . bimento completo ed il b.ambino se 1a çavò con nel settembre riJpetuta:si ,com~ estivo-autunm1ale uno stato di ·ebbrezz.a e di ve·rtigirn:i durati cirnello stooso m ese; una ·estiv-0-autunnale in t1n ca due giorni.' Le fo1·nie chln·i no res·i stenti. - Mi sono se.rnr.agazzino di 9 anni n·e l l·Uiglio rtp·etutasi due ne1ìa <:hivolte nell'.agosto come ·estivo-auJunn~e e ·nel p,re più oonvìnto c'he non è possibil.e • settembr.e corrn·e terz.ana; una estivo-autunnale ninizzazi.one vincolarsi a ·dete.:rnntnati schemi, in un r agazzino di 9 anni nel lugli-0 ripetutasi ma che c1onviene individualizzare sipecialmenfe coni.e terzana n.el 1settem·b·r.e e id i nuovo come nelle forme inveterate f3 chinino-resistenti, seguendo la massima d.i una cur.a rruptda, jnestiv10-autunnale nel n-0vem1b re. U11 lattante di un mese, itt~rico fi.110 dalla tensa, prolung.ata drup1prima, ed atten.u ata ùi nascita, mveJ.ò il 20 giu·g n·o parassiti della poi, inierr-0mpen·dola però .talvoJta, quando si terzana, milza 1pa1Lpabil1e; esaminato contem· tr.attava di forni.e ribel:li o resistenti ·sostituenporaneamente il padre asseritam.ente sano, do od 1assoctanido al ohinino 1'1adrenalina,. La questi ri,s ultò portatore di p.8Jrassiti terzanar'ì. stricmina. Per vincer.e qu.este ~orme io pen·so, Il 1b ambino 1soccombeva .d opo 6 giorni in se- che, quandlQ non si in.contr.i ciJ consenso dei gt1ito a mancata (?) insufficiente (?) chininiz- genitori per sottrarre qu~i malati, che sono zaz.ione, a malformazion.e congenita del1e vie n.e lla stragran·de maggioranza bambini, .allo biliari (?). Non s'è potuta eseguire l'autopsia.· ,ainlbiente conv.err•eb·b e mobili2zare nella 2;0lla ' . E q'.l1esto il .primo caso di ilildubbia infezione una ' nurse debitamente' istruita, davanti la terzanaria primd-tiva dell'annata. R attendibile quale i malatri. dwrebbero !ingerir.e il iehinino che l'inf1ezion1e del lattante avvenne con una e varrebbe •la pen.a far.e .anche ~.egli es,p-OO'irulia ta delle nuove · gener.azioni che si inf.ettò menti con delle ·m aestre previamente iistruite n ell'am.btente domestico, 1dove il padre stesso · ne11a profilassi ·e cur.a ·d·e lla malaria, corrisi rivelò un paraS8itifero terzanario .apiretico. spon.d·entem'e nte ·r etribuite, d1ato ch1e oltre la R questa 'UJila prova di più ·come nella boni- metà deri ma1ari.oi è rappr.esentata da r~gazzi fica no1i non dob•b iamo considerare soltanto il obbligati alla fl'equ·entazcione della .sou·ola. · malato, l'uomo malarico, ma « la casa malaUna distribuzione del chintno mediante i virica»; ed è quello che non si può bene realiz- 1gili f.atta in mio do che tutti i giorni ciascun . zare se non che con il registro anagr,rufì-00 .alla ma1anico ven.g.a ad .iingeriTie il ·sale chinaceo in mano, ·di tutti gli abitanti,' casa .p er casa. sua presenza richied·ere-bbe per una lo.calità.di Alcune particolarità cliniche - Malaria eclam- qualche centinaii-0 di abitanti una spesa di 300 ptica. - Una ha:mbina .d i 9 annti. veniva por- lire al miese) La r.etribuzione .ad una maestra tata dalla ·madre .a}l'ambulatorio, .p erdhè essa per la c-0llaborazioJ2.e .antimalarica .potr.ebbe andava soggetta da un mese ieirca ad attac- essere molto inf.eriore . .chi convulsivi tutte le notti, sempir e alla .stessa • . ANOF;ELOLOGIA. ora, dopo il primo sonnOT; la madre non Sl era acco11.a che la bam·b ina febbriicit8JS!Se. La milza Nei mesi invernali non ri'qscii a trovare alde.bordava tre ·dita dall'arcata costale; 1a bam- cuna larva negli aiaquitrinri. hina av-eva un colorito terreo; l'esame mioroLe prime larve di culex, piccolissime, con viscopico d el san·gue risultò n·egativo, .p erò chi- vaci movimenti, che .a ppena disturbate andaninizzat.a intensamente e regolarmente la baro- vano a nascondersi sotto qualche sassoliaw, o 1
1
1
1
•
[,ANNO
XXIX,
FASC.
4]
SEZIONE PRATICA
117
'
nelle fessure, ri11venni il 16 aprilre in una :vaccolta d'a.oqua in una cava aprica esposta a mezzogiorno, rip.ar.ata 1dai venti. Numerosiassi~ me erano in magg.io le larve di culex in un fossato alla immediata periferia dell.a città, ido.. ve si raccolgono ogni sorta d'immondizie, di cascami, di rifiuti della economia .domestic~, di vasi di latta eh.e riem1piti d'acqti.a 1do·p o le 1i di larve numepiog.gie divengono idei serbato , rosrissiilne. Nie llo ·s tesso me~.e aì ebb.e UJna inv:isione di ct1lex in urìo stanzone dell'istitl1to 111usd.cale della .o ittà stessa. Le prime larve di anofeli, ·p icoolissin1e, rinvenni in u110 stag·no rtparato dai venti, soleggtiato, il 23 aprile. La !)rima alata nO'.Vella catturai il 21 m.aggio i11 u11a stalla di buoi. Nel giugno-luglio catturc1;i singoli esemplari per ambiente, di fronte a; poreccl1i 1per m. 2 di srup-erficie nel 1919, anche in altl'e pçirti della zona. Dall ' agosto jn avanti non sono più riuscito .a ·cattur.ar.e alcuna l11ata negli stallaggi e nei pare.i li, 3.1meno n·o11 n·eLl·e ore di ernia presenza nella zona (nel poaneri ggio fu1·0 al creptt•sicolo): non è d.a escJ.11>C1ersi però che d01po il ·ritorno de·gli animali clal pascolo, anofeli sieno e.nitrati negli ' stu 1J<ig·gi. Nello stagno dove n el 1919 . vennero irru11essi i pesci non rinvenni alcuna larva; il inedico del distretto mi informava che con qualche difficoltà •ne aveiva veduta una il 22 lugli·o . Alle s1)onde, çlov.e il fondo è meno b.a sso, dato anche ohe 10 stagno non è sistemato lungo tutto l'orlo, singole larve potranno riscontrarsi, percl1è fin lì i pesci non vi ,giungono? in ogni modo esse saranno sca11se e se mai raggiungiaJno con la piscicoltura una diminuzione degli anof-eli sotto l'indice epidemigeno (Ross), possirumo dire c11e per la lotta co11tro la malaria è già abbastanza di guadagnatq. Gli ultim1 ·di luglio tutte le raccolte d'acqua superficiale .anche di stagni maggiori, e nello agosto anche quello con i p,esci si prosciugarono. )Jon vi erano raccolte idri.che da petrolizze.re. N·elle i1umerose vasch·e in cemento che in u11a località parecchie famiglie terng ono attorno le case venm.ero immessi i ,p1esciolini e non vi si ebbero nè larve di culex nè larve di . anof.ele. Si può clire ..eh.e la camp.agn.a Larviicid.a di q11est'anno, dall'ago.sto i1?. .a vamti, è spata oper.a d·e11a Natura. La siccità per1siste11te 'd al 18 luglio non p.ermise la form.azio.n e di 1al cun foool.ai10 anofeli.gen·o . P.ur non p·o,t en·do fornire delle .cifr~ concr.ete per la zona riguavd,o alle prec.i pitiazioni meteoriche, citerò quelle del prof. Vercelli ~R. I stituto Geofisi.co) relative a Trieste, pren,dendo da lln lato i valori medi del I
1
1
I
1
1
1
1
sessante1mio 18ii0-190.0, ·d[\ll'altro quelli del 1920; precipitazione media annu1a 1008 m •m.; preci·p itaz.ion·e nel 1920 a tutto 22 nov_embre mvi. 647; mese p1iù pi·o voso ottobre 1con ooa •m e·dia di mm. 156; pi·oggiia n·ell'ottobre 1920 mm . 28; p1'eci.pitazione dal 1° 1u.g lio aJ 22 novem!Qt"e 1920 m11n. 163. Un periodo estivo-.a utunn.ale scarnso di piog·gie come il 1920, ooserv.ava .j} pr.o f. V·ercelli, è unico nelle memori~ dell 'Isti• tuto G.eo.fisico di Trieste. E dil'e , 1che ip·er Ja n·ostra zon.a, ·Con1e per tutta 1a riegione tr.a il Canale - di Leeme ed il Qui.e ta, le condizioni sono state di .g r.an i.unga peggiiori, poichè le precipitaz.ioni cihe quivi si notano non ragigiungono neppure la d.ecima parte di quelle che si ossiervano pe1· Trieste! Se 1aJUche vi fu qual-che preci1>i tazione di brevissima dtrnata, l'acqua caduta in poche ore era evaporata. Alla fine di i1ov.e mbre tale .eccez,iional·e .si~ cità 1)ersisteva Se abbi.a.ano avuto p,e rciò llll a a.imata poveriissiima di anofeJi non lo dobbiamo all'opera dell 'u0rrno, la ·qu.al.e·, sie m~i, a vreb be dovuto 1nt.ervenire nel mag gio-gi:ugni0 e1d ancl1:e prima, n è per .av\r.enute l)etrolizzazion.i, nè per Oi!}e!'a di piccole bonifiche, rpojcJ1è tali n 011 si possono constderare i lal\lori di pulizJ.a degli stag11i e degli a cquitrri.ni, qt1an.do qu.e.sti e'I"ano ridotti a poltiglia :rnelmasa, putr-escent.e, rivestita da detrito vegetaJ.e da sterco ani·m ale; quei lavori ' so110 stati f.atti più per evitare l'interrimento clei bacini· id i raccolta ol1e p el' fare un'opera antianofelica, la quale I'IÌ.lchiede inve-ce l1n diserbo razionale, continuo ed una sistemazione delle ·s po11de, quando ·g li stagni mantengono il lol'o speccl1io d'acq11a, in m odo da evita!·e i 1 bassifondi all e s.p on.de. 1
1
1
1
EPJOEl\i lOLOGlA.
Il massimo delle i11fezio11i si ebbe n·ei m·esi di 1gi:uig.no e luglio. L 'eipiden1ia della est.ivoautunn.ale è ma11oata affatto. Però ove non fossimo stati favoriti dalla e.ccezi on.ale siccità, la quale, se i1on •distruisse icompl:etam·ente Ja popolazion•e a11 ofelica, la ri·duis·se notevolmente, non ci sare·b be maincata, a g·iuclicare 1d.all'ele- • vato indice e1»idemiologi.co rispetto a quello die ll 'ainno p1r ececle.nte·, sei non un a ep•i demi.a • della estivo-autu11nale., ·certa1nente un 11umero magg.iore d '.infezioni es.tivo-.au tun11ali. Non è esc1uso ·che an.che l' aum.ento CLel bestian1e ,domiestico ab·b ia avuto la s11.a p.arte nel1'.attenuazione 1d.ell;a 1malaria'. Osserverò che quando durante la guerra si e·l)be la fiammata malarica (1) gli 1sta1lag·.g i ed i porcili ·erano
1
Cfr. La fìam 1nata malarica n ell'Istria niedia diirante la guerra. G. O. e Cl., 1919, n. 22. (1)
118
[ANNO XXIX, FASC. 4]
IL POLICLINICO
.
qu.asi vuoti, che villie con 200 abitanti eid oltre n-0n avevano ch·e 5 o 6 p.aia di buoi e qualche ma.ia1e, men tre ·oggi 1si oon tane a 4-0 e 50 i bovini, ra 30-50-70 (!) i 1s·uini in quelle ville. • Di iillfeziomi indt1bbiamente primitive oltre ai 5 irbmig·r.ati ·da •paese inclenn'e abbtamo 1 segr11en ti lattanti : di 1 mese con pa·rassi ti terzanari il 21 gi 11gno (1uorto il 27 giugno); A) di 4 mesi con parassiti termnari il 27 lugl1o; A) di 7 meSl• con parassiti terza nari il 27 agosto; B) di t> mesi con parrussiti terzaoori il D sett(:>n1bre; B) di 5 mesi con .para.s siti terzanari 1'8 sette1nbre: \. A) di 22 giorni co11 1parassiti terzaniitri 1'8 setten1bre, (1uor~o il 1 settembre); A) ·di 1 meoo e-on parassiti terza::n.ari il 22 sette1nbre (primo aec-esso febbrile a 17 giorni <li età); B). di mesi con parassiti terzanari il 27 settembre· ' B) dli 2 mesi con parassiti terzanari ed estivoa t1twmali, il 2S settembre; A) <li 6 mesi con parassiti terzanari estivoautt1nnali, 1'8 ottobre; .4.) ùi ~ me::;i con pa1·assiti terzana,1i il 6 ottobl'e; A) di (j mesi con parassiti terzana ii il 14 ottobre; B ) di () mesi con parassi ti terza.nari il lB ottobre; AJ di 9 ruesi con t:>ara ssi ti terza nari il 18 ottobre.
1se non abbiamo .a fare già con una seconda generazione. In ogni ·m odo dal punto di vista d.e1la profila;ssi ipr.atica n1e .coniSeg.ue che per una disinfe~tazione noi clovremo intervenire con le petrolizzazioni precoci già nel maggio se non nell'aprile ancl1e nell'Istria. CoNCL USIONI.
A)
-
-
•
1
I
L·a prima i1nfez ione estivo-autunnale fu i1 0taia il 16 luglio. L.a prima infezione -terzanari.a si riscontrò dunque il 21 giugno. Se consideriamo che il per.iod·o d'incubaztone n~ll'uomo e ip. quello • della za11zara è di 20-30 gi·o rni, noi arriviaimo alla conclusione che l'alata, la quale de.v e averere iinfettato qt11el lattante, dovev~ ricercarsi nella pri1na o tutt!al l)iù nella seconda decade del r11ag·gio. l)ifatti, come rilevai, il 21 n1ag·gio cattt11»ai la 1prima alata novella nella zona. Val11tando con Je temperature de.J '.aprile e maggio (Cfr. le annesse tabelle) lo svilupp·o larvale, seconclo Grassi e Sella, a 44 g.iorni (poco divergono in quest'anno le temperature della zona con quell e del La1#io) no.i gi ungiam·o a stabilire che J.e larve dalle quali si schiuse la i·ispettiva generaz.io11e di .al.ate si dovevano trovare i1eg·li stagni la 1a e 2a decade dell 'aprile, ciò cl1e coincide con le nostre osservazioni diianzi riferite d.ove il 23 ·di aprile ri11venni le prime larve. R esterà a stt1diare per la regione istriana se qi.1elle larve del.l'april•e <lerivano dnlla de11osizione delle iberna11ti o 1
1
1° I risl1ltati favorevoli ottenuti nell'Mltllata ·Sono da as.criver.si .alla bo11ific·a umana, integrata dalla migliorata .alim·e ntazione degli abitanti, dall'aum ento ·del b•e stiame domestico, dalla c·ampagna J.a:r\·i·cida d ell 'annata preciedente, ,s ostituita quest 'anJJ:o 1dalJ~essiocamento completo di ogni focolaio ano·felig~110 nell',e state avanz.ata. 2° Tutti .gli acce1u1ati fattori p·erò, dis·sociati dalla razionale bonifica non hanno condotto a q11ei risultati ohe ei posso·n o vantare invece per qu·ella frazione della zona dove la bonifica umana pro cedette attraverso la ·S cuola in modo esemplare. 3° Tale bonifica u.m an.a non pl1ò attuarsi radicalm.ente che 1nediante lo .scova.mento ·dei malarici. manifesti e J.atenti, mediant·e la vigilanza ·s colastica, e con l'aiuto ·di una vigilatrice che nelle piccole borgate rurali sprovviste d i 1s·ouo1a potrebbe essere ,a;nch.e una ma.e:stra el ementare previamente istruita nella lotta t nella profilassi \ntimalarica, considerato che oltre la metà del materiale 11mano infettante è r a 1)presentato da ragazzi nel periodo scolare. 4° Nella organizz.azione della lotta è indispensabile un I'egistro anagrafico di tutti gli abitanti casa p er casa, .al fine di .avere alt.a. chiu·sa della stagione non già un s·em.pJi.ce elenco di malari.ci, ma una ve.r a e propria pianta del1a m.aJaria. 5° Oltr.e alla chininizzazione convien.e facili tare la somministrazione di preparati ricostituenti ed attivamti }.e forme lat enti (adrenal·ina, stri cnin.a.) . · 6° Per la disinfestazione idrica conviene intervenire con le petrolizzazioni precoci già ne1 mese ·d·i maggio od .anohe in aprile e p·er quella. aerea ir1vo.gliare me1diainte ·pre1nì gli scolari alla cattt1ra a mano degli anofeli da inviar<:>i alla centrale cl'accertamento (stazione zoologica) per ·1a d.eterminaz.ion,e m ensil·e dell'indice sporozoitico, il qt1ale a canto .a qu.ello epidemiologico e parassita.rio ci forn.i ranno una misura esatta sul reale andamento c1ell' annata. 7° Per l'edt1cazione antimalarica rispettivamente per la propaganda antimalarica sarebbero da istit11ire presso le sc11ole agrarie (nell'Istria p. es. , a Parenzo e Pi~ino ) dei corsi 1
1
1
1
[,..\.NNO
XXIX,
FASC.
4]
SEZIONE PRATICA
119
...
regolari d 'igiein e rurale con · partioo1are riflesso alla lotta contro la malaria (come anche contro la tubercol·osi) ·secon,do un pro.g.ramma prestabilito d ·i comune iacco:rido tra l'autorttà sanitaria, quella scolasti.ca e l'agr.ari.a e di provv.edere .ali 'insegnamenti() .antimalarico occasionale nelle scuole rurali della regi·o n·e mediante i maiestri previamente istruiti in un cors-0 .accelerato di ·profilaS&i antimalarica. Pal'enzo (I stria), marzo 1921. _.\ questo lavoro sono annesse due tabelle cl1e, d 'intesa co11 l'Autore, si omettono per raQ·joni di spazio. 1 ( N . d. Redazione )-.
OSSERVAZIONI CLINICHE.
La borsa ·soro.tale si p~esenta bene svi1uppata da amb.o i lati. P alpandola lllella stazione eretta si n·ota c·h e è occupata da UJn 1contenuto molle e cedevole c!he Slfugige al1a palrpazione, che non prcw. oc~ dolore e 'c:J1e .scompare preoeid uto dia un piccolo gorgoglio quando lo si sping;e verso l'alto. Dopo la riduzione manuale di qu1esto contenuto dello scroto si nota cl1e nella sua cavità no11 si. ~invie~ ir~ccie, nè di testicolo, nè di epfdid imo, ne di cordone spermatico. La borsa scrotale rimane insomma completamiente vuota. . ~enon~~.11 è palp.ando nella reg,iQ.n.e inguinale c1 ~ facile scoprire t1n t11moreto appariscente, ovoidale, di consistenza solida che provQca u11 dolore speciale alla .oompressione e che è situato a due CLita tflasve~·e al di ·fruori ed al idi :soipra d:ell' ailwl1o inguinale esterno. Tale tt1moretto è sottor,11taneo, sdrucciola facilmente so tto 1e dita e permette che lo si spois ti solo mo1deratan1ente in basso e di lato. È i.J.1somma impo ssi1bi1e portarlo più in alto della posizion_e ahe ·oocrurpa tniC>1rmalm.ente. In ·continl1ità col st10 polo inf1eriore si apprezza pure lln cordone della grossezza di un cannello da penna molle e. fascicolato che si · perde in vici·n anza del ligamento del Poupart. Atto operatorio. - Il :r.aigazzo viene operato • d.al mio primari.o pcrof. A. C,oITTdero 1aiut.ato dal sottoscritto. Incisa la cut0 1e d il soit tJocutaneo ci troviamo subito in prese11za del t esti,oolo che è situato libero sull·a p8Jgina anteriore dell 'apone11rosi del m. gran1de obliquo. È irr1veice in con11ession1e evi.dente col oell'U1are sottocutaneo e solo dopo alcune manovre di sbnigldamento si riesce a s o.Jl€varlo e distaecrurl.o dalle aii·e1renze contratte. Il suo asse maggiore è p.r esso a poco di;retto in seDJso parall·ei1o al 1ig.a.mento del Poupart, il s110 epididimo è sitt1ato posteriorm·ente con la testa in basso e la coda in alto. A questa. 11ltima fa seguito il cordone spermatico che raggiung.e dall'alto al basso e dall'esterno verso l 'interno l'anello ing11inale sottocutaneo ed in esso si insinua formando lln angolo ac11to con la porziointe intraing11i1 nale. Il testicolo è s ic11ramente ricoperto dalla tonac.a vrugina1e 1Jlropria nella qual.e al tatto si risioontra compl.etaimein.te 1ibero nei suoi limiti anatomici. Allo e stern.o della. tonaica vaginale propria si .in1dividua la. t.o·n ·aca vagmale .e omune ahe si: può ·seguire lung10 il cord.o ne speirn1atico· fino rul'.amiel)o i nguin.al.e s.o,ttoc11tane10. Incisa l'aponeurosi d1el grande obliqu.o si può seguire il oorndon·e ,s permatico fino all'•anell-0 iiilguinale p,r ofo.ndo e ci n r 1corgia.n10 che è aid erente, no·n molto jntimamente però, ad un sacco erniario elastico e sottilie -che: si prol·u·n ga ve1r soi lo scroto. Inc~S'o qt1eisto saoc-0 e:siso contiene t1n'ansa del tenu.e intes~i·no.. ·Si rdistiac1ca il S8Joco dalle aider:enze de] corrdooe sp1erm.ati.co e I.o 1si }.e1ga in alto. Si abb.assa ·quim1di il testioo·l·O •che ·en;t ra con t11tta f.aicilità ne'1 suo co1m .p artimento· dello scroto. Il c·or:d1one ha .ctunqt1 e 111na l11n1gh:ezza normale .e più chie s11ffi1ciente ~er p:ermette·r e la discesa del testico-lo fino al fondo della borsa. Non è q11incli nemmen.o necessario fare l'orchido. peSSl. Si con1pleta 1'.op·eirazionie c·on lia ricostruzione clel tragitto i.n,_g1uin1ale ·001 m eta.d o, Bassini. Esame obbietti.va. 1
1
R.
OSPEDALE DEI
Ss.
COSIMO E DAMIANO
IN PESCIA.
Repal't-O chirurgi,co diretto 1dal pro·f. A. CoRDERO.
Ecf opia del testicolo ed anomala inserzione ventrale del « gubernacnlum testis ». Dott. G. B.
ANTONGIOVANNI,
aiuto.
Scorrendo le statisttche di m 1olti autori sul capitolo delle ernie .e •Comipul.sando altresì sulla ste~sa questione. i trattati di chirurgia si nota come nelrernia inguinale 1n una percootuale che varia da 0.80 (Crosti) al 3.33 % (N10varo), si riscontra ectopia de l testiool·o. Il chirurgo però consicl era queste ectopie dal lato clinico, cioè dalla possibilità o meno di poter 1'icond11Ne chirurgican1ente nella sede natt1rale il testicolo deviato. (Gatti, Monzardo, Andrei, Brun, ecc.). Però considera 11n'ectopia addominale, in1
traing uinale, f e1norale, scroto-femorale, perineale, scrotale, ecc., e prende specialmente in
consiclerazione quei casi in cui un'eccessiva brevità dei funicoli impedisce l'orchidopessi nel fondo dello scroto. Non n1i par quindi privo d'interesse il riferire su a.Lc11ne -c·-0nsidèrazioni en1briologiche cl1e mi sono ven11te in mente vedendo in un ragazzo t1na forma di ectopia testi eolare· che oltre ad essere rara per sè stessa, può servire a confermare alc11ne delle moderne vedute s11 lle condizioni embrjologiche ch:e presiedono alla discesa del testicolo durante lo svil11ppo. 1
T. A., di anni 8, di Borgo a B11ggiano. enttn in Osped.ale U 15 marrJ:> 19:21. I l 118.g:nzzo è cli ottima costit11zione fisica, ed in eccell1ente stato di nutrizione e sang·uificazione. Niente di notevole nei suoi precedenti ereditari e perso111ali. Non ha sofferto di malattiie importanti nè dei com11 ni esante111i •dell ' infa11zia. La n1adre lo ha port.at.o al 1c'hin1rgo pe1 chè preoicct1p.ata cla q11a1che senso td i n1.o lestia che accusa il figli·o nel1e r;egi·oni ing11ino-Ricrotali e per la presenza nell.a regione alta d.ell'ingttin.e di lln cc t11moretto >> assai ctolente alla 11ressione diretta. . 1
1
1
1 ,
•
120
IL .POLICLINICO
[ANNO XXIX, FA'SC. 4]
,
...\.. nl.e sembrta che ·dall'osservazion e• a.e] sueQuesto lig'3ìlllento si trasforma grad·u almensposto caso clinico debbano scaturire dei dati te in un robusto cordone connettivale con celdi carattere sì prevalein1t•e.mente anatomico ed lule mu·siao1ari lis0ie. (Ligan1.ento ing·uinalè di embriologico, m·a che possono tornare ·utili al Kollic·h er). Ora a livello ·dell',orificio addomichiruI'go ch e coostiid·er.a La sua opera come in- .na1e del cana1e ingl.1 inale l'1es.tremità inferjore tegrazione delle manchevolezze della natura di questo ligamento prende connessione col e che si propone nei suoi interv1enti di segui- cosiddetto cono inguinale o cordone cellulare re la via tracciata nella normalità dalle forze che è una formazione con.i ca a base di tessuto fisiologi1che. conrniettivo e musoo1are cresciuto n.el fondo. del,S a ppiamo dall 'ernbrio1ogria oom e .d al meso- . l a borsa inguinale (futuro scroto) costituitasi in una evaiginazil(X!le del.la pare·t e del ventre. nefro primitivo o corpo di '~'o lf ch e si trova a livello della futura colonna vertebrale lomIl ligame,n t.o ingt1inale ed jl .cono· ingt1inale 1
oS4 3 2 I
' I
I
I
I
t
,
t
I
r
•
•
• •
•
•
'
•
•
•
I
1. Pe.ritoneo. - 2. Fascia tra.sve.rsalis. 3. ì\I11scolo trasverso dell.addome. - 4t Muscolo obl icp10 intern10. - 5. Aponeu1·osi d.el m . obliquo esterno. - 6. Faiscia cle1nastertca. - 7. P e·ll·e d.el.l 'addome e scroto. - 8. Br.alllCa ascen-
d.ente ,d el 1)11 be. - 9. ~I11 scolo pettj11eo. - 10. Muscolo breve add11ttore. - 11. Lig·amento del Falloppi10. - 12. T•esticolo. - 13. Tunica va gina.le propria. - 14. Saoco erniario.
bare si differenzino due importantissimi or-
costituiscono i11sien1e il così' detto Gitbern.cici1,lum testis di Hu11ter che ha così grande i1u1Jortanza nella migrazione d-el testicolo. Nella prima fa1se di discesa dt 1questo e>rgano ha una parte pred•oo1in,ant.e il ·l iigamento ing"Uinale che non l1a altro scopo che di avvicinare 1' estremità caudale del testicolo e dell'epididimo alla regione (l,elfinguine. Alla fine del 6° ine·&e di vita fetale invece entra in n111zione il 2° ele1uento costitl1oote il Gubernacitlum testis, cioè il già ramni entato cono inguinale cl1.e, SYilu1)pa'n1!losi, l)e11 etra attraverso la parete iiel ve11-
gani e cio è il metaniefro o rene d efinitivo ed il corpo ge·n .i tale (cv.aio o testicolo). Procedendo oltre nello sviluppo e trasformatosi con profonda metamorfosi il suddetto corpo genitale ne1l'organo ge11itale maschil e, questo rin1ane fino al 2° m ese nel l\1ogo ove ha preso origin e, cioè come si è detto nel la i·egione lombare. La sua estremità caudale è ri11nita alla reg·ione ingl1inale })er mezzo del liga'n iento inguinale compreso i•n 1 una duplicatura doel peritoneo C.\fesorchiagogo di To11rneux). 1
1
1
•
•
[ ....NNO
XXIX,
i]
FASC.
SEZIONE PRATI <... .\
tre 11ell 'interno idi quest.o in u11 IJU!Ilto cortriS!)Ondente al futuro canal~ inguinale. L'apice del cono abbiamo visto che s i prolunga nel ligamento · g·enito-inguinale che lo congiunge al testicolo ed e1)ididimo. Retraendosi 1sempr.e più il Guberriaculum di H1111t·er il testicolo con l'·epididimo, il principio del ca11ale deferente ed i rispettivi vasi e ne1~vi sono sen11)re più attratti attraverso· il canale ingt1inalc verso 11 f10!Illdo die·l la bar.sa obblig·andoli a trascinar seco un· prolunga1mento deJ p·erituneo. (Proces so i-agiriale del peritoneo ). I residui. c1el ligrumento inguin a1e e del -con.o ingui!nale r:Lmarran110 a formare li l·i ga·n ient o scrotalr lf el testicolo. Verrà in ultimo ad obliterarsi la com11nicazion·e del pirocesso vagi11ale del peritoneo co.n la cavità peritOfneale grande e così testicolo ed epididimo acquisteranno l1na cavità sierosa propria. -Qt1este ~0110 in suiocint-0 1e ·condizioni embrio logicl1e con lie quali no:rmalmente si\ svol-· ge la discesa del testicolo. Da queste ben si co111pre11de corne U1I1a vizi.osa mig1r.azi·onie ·od t111a deviazione dell'organ.o possa esser.e insita: '1° in llna eccestsi•v a lunghezza o in·con1pleta retrazi011e del Gubernaculum testis; 2° in O·staicoli che il tes.tico1o inco.ntrii, nel disce1J.1dere, al liv.elio dei piani mus1colari e fibrosi della, parete, o a Livello cio·è .del p iccolo obliquo e del traisverso -0 all'alteziia del piano aponéurotico del grande obliquo. Orbene nel nostro c.aso sono da esclu1dere completamente le suesposte cause di an~alia nel pro1ces~o di discesa del tes.tico1o e che i.n via generale sono invocate a s piega:rie i vari casi di criptorchidia e di ectopia del testicolo. Intanto il Guberriaculum testis aveva una lunghezza 11orm·a1e perchè il 1peroor1so che ha seguito il t e.stiJcolo ·dalla ireig,i0111Je lombare a l luogo .ove 1o abbiamo trovato (faiaci.a anteriore dell 'aponeu rosi 1de l grande 01b liquo) è u guale se non maggiore al percorso fisi-0logico da.Ila regio11e lo11nibare aJ f·ondQ 1del10 scroto, tanto è • \ero che la lunghezza del cordone •S permatico è stata s·u fficiente al tChilrurgo peir riporre nel fondo dello scroto l 'prgano sfuggito. Ni· d'altra parte sì sono avuti ostacoli in co1·1·ispondehza dei pi ani muscolari o fibr·o~si della parete ventrsi.le per'chè il canale ingi.tinale non ,s·ol·o è stato jn primo tem•po1 passato. dal testicolo, ma è stato· anche oltrepassato in 2° tempo dall'intestino •erniato che è riuscito a giungere .fino a l fondo dello scroto. Quindi pervietà anzi ·dil atazione dell'ingresso della bo:risa. Ecco d11nque 1che iper spiegare1 il nostr o caso non possiamo invoicare u n'alterazione de J processo fisiolo.gico ·di discesa de·l t.estico lo, n1a piuttosto l1na grave alterazione embrio·logica. Abbiamo detto ·p iù sopra come il cono in. 1
1
1
1
2
1
121
guinale o co1 done cellulare .denso (Souliè) è destinato a nl.ettere in llnione il fo·n1do dello • .saroto oon il ligameri1to ing-uinal,e. Eviictentem.ente nel nostro caso l1a base ,del cono inguinale e l'abbozzo dello s.crroto n on si sono formati nelLo stesso punto ·della parete del ventre ma .dista11ti l'uno 1dalJ'altro. Così il cono tnguina.le ha s ì ademp.i uto a l 1suo 11ffimo· idi attrarre il testi•colo fuori del canale inguina1e, ma lo ha attirato nella sua anomala posizione, lrusciando vuota l a bo.r sa scr.otale. L 'ernia poi .p uò essere avv·enuta .con 1drue me1 c~anismi differenti. O è un' ernd:a 1co•n genita nel senso ch e un diverticolo sieroso del dotto vagine-peritoneale cl1e accompagnava in sede anomala il testicolo ven.i va spinto dalla pressione addominale nella cavità vuota dello scroto, oppure è un'ernia acqt1isita se si è formata · dopo l'obliterazione del canale vagina, peritoneale, oblite~azione che :ooi riscontrammo completa al morr1ento dell'atto operatorio. · 1
•
1
L.t\. VORI C'O NSULTArfI. CHIARUGI. Trattato d'anatomia. F. TOURNEUX. PréC:is d' embryolo gie. BERGMANN. Tra ttato di chirurgia. WULLSTEIN e WILMS. Trattato di chirit'r gia. E. FORGUE. Patologia chirurgica. G. GATTI. Ernia inguinale neLl'inf anzi a. ANDREI. Riforma medica, n. 28 1909. . ' NOVARO. La clinica chiritrgica, 1914.
NOTE E CONTRIBUTI L'argento colloidale elettrico nella cura ,del vai nolo. Dott .
FRANCESCO ANTONIO BRANCIA.
Avendo provato l 'al'g·.e·n to colloidale elettri·~o in a lruni casi .di I;norbillo qualcuno grave - ed in due casi di scarlattina con risult~ti felicissimi, volli sperim •entarlo sistematicamente in ventisette vaiuolosi, da n1e curai.i durante l'epidemia che qui avvampò sulla fine del 1919, nel breve lJeriodo di una licenza-) poichè allora ero militare . ..\.rtificialmente e per non dovermi molto dilungare a descrivere la sintomatologia, del resto un ~po' monJotona, dei singoli infern1i, li divido in tre ca~egorie : la prima, vaiuolo$i nel l)~ riodo prodramico; l a seconda vaiuolosi nel
\
.
I
1
1. criodo eruttivo a.llo st1tdio. di p apule e vescicale; la terza categoria, infin~, vai11ol osi n·el 11eriodo ertt ttivo allo stael-io pustoloso.
(il'inferro.i (treò.ici) trattati con l'argento· colloidale elettrico n·el periodo prodron1ico eravamo in pie11a epidemia e la diagnosi ri.usci,ra facile - .t11tti in seguito al]a so1nmir.i strazione di detto medicamento per via ipodermica alla dose- di cinqt1e centimetri cubici due volte al giorno -- 10 eme. pro die - nel
'
•
IL POLICLINICO
J·C'ricclo ert1ttivo ebbero eruzione disc1·eta, teb. bre inodica (massimo 39°), fenomeni g·enerc.!1 n:a i grav-i, polso sostenuto ed jn rapporto ~1Jn. tPn1peratura. Eppure i11olti cli essi (settè) aveva.no presentato nel periodo prodramic0 febbre alta (40°.5-40°); - una giovar.1e donna 41 "ì - delirio violer1;to o stato con1atoso, polso frequente e piccolo (13()..140) ; nn bambino d 1 otto aru1i esantema iniziale a carattere n 0ttamente emorra,gico; insomma lin compless0 sintomatico ~he, in via ordinari a, avrebbe dnvuto produrre uno stato gravi.ssi1110 se non mo1·t ale nel periodo eruttivo. Epp·ure nessuno rnori, ed il decorso dell'intfezi-0n e fu mite e tranquiJlo. NE> gli ammala ti invece nei quali l)infeziore vai oolo::;a aveva raggiunto nell'eruzione lo stadio di papula e vescicola, ' l'iniezione sottoc11ta11ca 1Ji a,rgento colloidalie elettrico (10 ed anche 20 eme. pro die) generalmente dopo veI1tiqua1.tro ore produceva diminuzion8 della ten1reratura, sensibile migliorava il polso, paratJelarnente lo st;tto g·enerale ne rise11tiva 11t1 Lenefico effetto. In due casi gravjssin1i - <lr et: i 11.Ilo complicato a bronco-polJ11on1te dofJpia ed il secondo a difterite con inter1so delirio, temperaturl-l alta· 40° - polso frequ€nte, fJiccolo, aritn1ico, si ·ebbe dall1uso dell'arger1tu cC'lloiclale elettrico, coadiuvato òalla cura sint(:matica in uno e da quella specifica (siero é1.l)tidifterico ad alte dosi immunizzru1ti) r1ell'a1tro, guarigio11e rapida ed i·n sperata . In un altro caso - si trattava di una donnn. s11lla quarantina - oltre ad eruzione ir1 tensa e confluente ·r. 140, P. 140, vi era u110 ~tato emorragiéo generale (n1ucosa, pelle, e1r1at11ria, enterroragia) si ebbe pure la g11arigione con l'argento colloidale elettr1co, coadi ·1lvato dai corr1uni medica.m epti per gli sta ~i èi porpora. In detta donna . l'infezio11e fu b1trra scosissima fin dal principio, percl1è dop,) q11alche gio·r no dall'inizio del n1ale comparvero l'emorragia, la temperatt1ra dal primo giorr10 elevata, e sempre andava peggiorando. I .a ,-idi in consulto con u;n distinto collega nel l)er iodo eruttivo allo stadio di pap11la e vescicola e consigliai l'argento colloidale ·elettriC·J. Siamo riusciti a salvarla ed ancora una volta tale medicamento non mi venne mer10.
•
1
/
• •
I
•
Di tutti gli ammalati, che apparterrebbero alla se~onda categoria délla mia cla.ssifica ( i11 r11imero di dieci) Ress11r10 mori. C11rai quattro ''aiuolosi nel periodo pustolo~o nno nello stato pre-aganico - e t11tti trattati con l'argento colloidal.e elettrico mor iro110 e nessuno ebbe alcun n1iglioramento. l)al lo studio clinico di detti casi di vai11olo
[ANNO
XXIX, FASC. .(]
trattati con l)argen1 o colloidale elettrico sono r.. ui orizzat<, n, sintetizzare le conclusioni così: 1° -L. nrgento colloict ale elettrico nel vaiuolo nel periodo prodramico ri·esce un rimedi• n1olto P.fficace, se i1on s1Jecitìco per come lo ct•11sidera 1Jeur1am, spezzando la virulenza uell'infezione e modificando sensibilmente il i-ieriodo eruttivo. 2° 1Jsa.to nel j)erjodo di ert1zior1e allo stadju ·di vescicala e di papula migliora sensibil1rt,e1ite lo :;;ta to •ge rLerale e riesce aJ1che nei oa~i g·ravissimi a vinr,ùre il mal·e ; non modifica però affatto lo stadio pustoloso che ne conS(·gue.
3° :\lla fine del i1Briodo di t'ruzione (i casi r>ochi e disperati) non dà alcun risultato. Ed un })reve cenno sulla. vaccinazione anti\ Ta iuolosa : ness11no dei vaiuolosi da ìne curai/ . (la parecchi anni era stato vaiuolizzato. Nicotera, ~3 no\ embre 1921. 1
RIVISTH SINTETlCHE. Le sindromi parkinsoniane. La n·oteivole frequenza delle sri ndromi par .. ki11son.ia.ne provo·c ate dalla epidemia di encefaljte letargica ha richian1ato l'attenzione e ri11.novato !~interesse dei neuro1ogi sul comples· so .sintomati.co d·ella ·p,a ralisi agitante. Il mistero che avvolgeva l'etiologia, la patogenesi, l'anatomia patologica di tale sindrome sembra un po' diradarsi in conseguenza clelle nuove osservaztoni e ricerche, che l'abbondanza del materiale ed il penfezionamento della tecnica hanno reso possibili. Lo stato della quistione è .esaurientem.ente prospettato dalla relazione presentata da Souques alta Société de Neurologie di Parigi e dal] a s11ccessiva d1scussione. Secon·do il relatore la parialiisi agita.nte o m•oJ·bo di Parkinson inon è ·u n'entità n.os.ologi.ca, ma una sindrome comune a cause diffe~ .renti che agisco.n o :Sll una medesima regione cerebrale Certo la causa e la nat ura della lesione po~sono imprimere alla sin·drome qual·ch.e tratto clinico pa1·ticolare, ma.. ciò .n on togli.e eh.e tutte le forme parkinsoniane hanno · una decisa 1~a-sso.miglianza in raipp.orto alla. identità della loca1'iziaziom.e. Si è .aredut-0 che il sustrato anatomico della paralisi agitante consistesse 1n lesioni n1usco· lari primitive ed in alterazione delle glandule a secrezione interna. Ma l'origine miopotica e enclocrina della malattia non ha avuto molti ed a utorevoli sostenitori. In effetti soltanto lesioni del sistema nervoso possono sp.iiegare i sintomi della iparalisi agitante. . 1
•
[_i.\.NNO
XXIX,
FASC.
4]
SEZIONE PRATI SA
123
~oin
c'è stata sezio11e o parte del sistem\ si-0ni di varia natura n1a con un' unica sed~. i1ervoso che non sia stata riconosciuta la sede La sind.ro1ne è eccezionalmente determinat:1 della lesion.e provocatri-ce della malattia. da lesi.ani macrosoopiche (tumori, focolai rli Le più 1·ecenti ricerche hanno 1nesso fuoti e111orragie o di ramn1ollimenti) e ·comunen1en ~. e causa i nervi .periferici, lè. regione bulbo-pro- da lesioni microscopiche di origine infet ~7a,. tuheranziiale, il midollo e la corteccia cerebratossi\!a, ischemioo., ecc. le, ed hanno localizzato la se de delle lesJoni 'l'anto nel 1prin10 che nel secondo caso, percl1è n·e i nuclei g.rigi centrali, nella regione susi abbia la sindrome parkinsonia.na è i1ecesbottica .e nel peduncolo cerebrale . . sal'io che le lesioni interessino il corpo striato, Ramsay Hunt in un caso di paralisi agita11il locus n,i~r o la r~egione s11b-0tt1c1a e che ·C0 nte giovanile trovò lesioni del corpo striato li- duca1lo alla distruzione più o meno estesa dei mitate al sistema pallidale, costituito da cel- centri del tono. lule del globus pallidus (i ·du·e segmenti inIn effetti ·dalla compar1azion·e anatoon-0-cliniterni del nucleo l1enticolare) e da rare cellule ca ·delle lesioni limitate ·al corpo striato con del putame n (segn1ento esterno del nucleo len- i sintomi constatati durante ]a vita, Tisulta che ticolare) e del nucleo cat1dato. Queste cellule il ,corpo striato è un centro moderatore del tod el 1,jpo I di Golgi sono considerevolmente di- no .m uscolare ed un centro dei movi1nent.i au1ni11uite di nwnero, e le rimanenti sono colpite tomatici. Quando è distrutto si ha scomparsa e.la atrofia di vario grado. Sono alterazioni abiodei movimenti aut-0matici e rigtdità mu.scolare. 1rofi.che riel senso di Gowers, sono cioè dovute Il tre111or e può essere considerato come una aù una debolezza pr:ilmitiva dei neuroni ca.us.pecie di r:Lg;idità clonica, e 1a rigidità mu.f.ata verisimilmente da una in1tossicazio.ne •elet- scolare .come un tr.emore tetanizzato S.econdo ti,-a ignota. Le cellule nevrogliche sono aumen- Rarnsay Hunt il globus pallidus .co.stituisce il tHte di nu1nero per sostitui~e quelle nervose nu eleo 1110,t ore del corpo ·s triato, e.cl ha, in rapscomparse o atrofizzate, ma l•e fibre nevrogli- porto al sistema motore extrrup~ramtdale, una che non sono aumentate. In conseguenza del- ~io.ne idein tica a quella del centro n1oto,r e corl 'atrofia cronica progressiva delle cellule ner- ticale in rappo.r to al sistema .cortico-sipi1n a.le; vose si nota din1iinuzione evidente dell•e fibre esercita un controJ1o su i neuroni motori ·exdei fasci strio-ipotalamicl1e, cioè del fascio len- trapiramid ali, e conseguentemente su i movi. ticolare di Forel, del fascio strio-luysino e del- menti automatici ~d asooie1ati. Ne segue che • le anse lenticolari e peduncolari. I c entri subla diBtruzione delle grandi cellule motri·ci del talamici ai quali si portano queste fibre non sistema pallidale conduee alla paralisi agisono alterati, ma il reticolo midollare del cor- .t ante, ossia all'ipertonia, al tremor.e, ,a lla papo di Luys sembra un po' din1inuito. Non si ralisi dei movim·e nti automatici. Mentre la ·dirileva alcuna a lterazione vascolare e periva- struzione delle pi.ccole ceillule del putarnen .e scolare importante. del nucleo caudato determina l a corea-atetosi Questa ·d egen.e.razi-0.ne cronica progressiva. o sindr-O!llle di c. v o.g t. del sistema p.allidale, con inte.g rità assoluta La dlistruz.:ione ·ill1fine ·di amb.o le specie di delle altre part.i del sistema nervoso, Ramsay cellule produce il morbo di Wilson. Hu,nt l'ha trovata i·dentica in casi di pa.rali-::;i * *-Xagitante presenile e senile. Le cause della i11alattia ·d,i Parkinson, ed Trétiakoff .invece ha trovato che ·1a lesio11a og,gi si può dire l e cause che ·p roducono Ja leanatomo-patologica risiede nel locus nigeT. (Juesto reperto IlJOn ·Contrasterebbe con la opi- sdOl!le organi.ca determinante la siri.dron1e parkinsoniana, non sono ben chiare per la g·ene- . r1i-0ne di Ram.say H ur1t in quanto eh.e lVlir~ ,o l1a dimostrato che il locus niger è costituito da ralità de.i casi. La malattia è stata attribuita ad em.ozion.i 11n gruppo cellulare sta.ccatosi dal g1obo palac11 te e croniche. lido nel corso ·d·e.llo .svilu1:>1p o filo1g eneti co. Il rap,p orto tra emozioni acute, lo spavento Oltre a queste alteraz.ioni microscopiche c::1 sono constatati in no.n pochi casi di parali-.;i sopratutto, e la paralisi agitante è tutt'altro agitante Iesionj macroscQlpicl1e : stati cribrif er- ·che dimo strato. Ma1g:riad<} l'autoi:rità ,de·g ìi aumi, lacu·I1ari, disintegrazioni perivascolari, fo- tori che sostennero questa te.si, malgrado i colai di emor;ragie e di rammollimenti, ed an- rapporti oronolog.ici apparenti è probabile che c,l1e tumori, localizzati nelle regioni dei nuclei al .riguia.l'd-0 si sia .cadt1to m um · .g rosso1an0 errore. grigi centrali o dei peduncoli cerebrali. Daltl'esame dei .casd pubblicati ,a sostegno I numerosi fatti raccolti ·d i.mostrano all'ovi tle.11za che la par.alisi agitante non è una r:e- della origine emotiva della paralisi agitante vrosi ma una malattia organica, dovuta a le- · fii rileva .che il tempo trascorso tr.a I '.emozione 1
1
1
1
1
I
1
1•
1
1
1
1
-
1
1
124
[ANNO XXIX, FASC. 4]
IL POLICLINICO
e la comparsa del t.remo·re rton è sempre indicato, che gli autori si' affidano alle osservazioni ,d,ei pazienti o dei loro familiari. E' ben r1oto quanto sia diffusa la tendenza ad attri. buire ad emoziooi .og·ni sor.ta di malattia, e llon deve iner.avigliare .se si cerca di attrJbuire allo spave1nto una malattia, il cui sintoma ca1·dinale, il tremore, suole accronpagnare tal sorta di emozione. È i11contestabil1e .ohe le emozio:ni imp•r o.vvit)e ed intense possono prov.ocare tremori i n soggetti normali. ~La si tratta .di tremori generalizzati e transitori. Non s i conoscono t:remori e.motivi l1ocalizzati ad un arto, e se aJnche si volesse ammetterne la possibi1i tà non .s i comp.rende come tali tI·e. . mori successivamente si ,g eneralizzino spontaneamente oome avviene nel morbo · di Parkin1
son.
SDno partic )larn1eute evidenti. Le osservazioni poi anatomo-patologiche, paJ:iico·larm~nte quell e di Rasmay I-Iunt e di Trétiakoff, escludono la esis tenza di alteir azioni vascolari in corrispondenza delle lesioni ne rvose che determinano la sin·cirome. L'origine vascolare è ben djn1ostrata solo in quei .oasi n.ei quali la sindrome è determinata da focolai emorragici o da rammollimenti. All'infu.ori di questi caSii .e ·di qùelli co,r1se·cutivi ad un'1nfezione .recente, alla encefalite letargica ad esempio, bisogna ricon·o scere che la .etiologia ·del1a ma1attia ·di Parkinson rimane d.el tutto o.scura. A pan-te le f·oirm·e ·p osten.cefalitiche, e quelle determinate d,a pro:cessi morbosi o ·da J.esio11i vascol31ri ·evi·denti ·d·elle regioni dei nu.clei della base sembra che per la par.alisi agitante ti1p ica la :p atogenesi debba ricercarsi nell'.abiotrofi-a, nella 1no rte p.r ecoce ·di certi e1em.~ti del s.istema nervoso. In rapparto .al fatto che il morbo di P.a·rki-nsoo si manifesta nella grande maggioranza dei casi alla .s tessa età, e .ciò si verifica an·cl1e p.er alt.re .affezioni aibiotrofiche, si ha l'impressione che l'energia vitale di .alcuni et.e.menti nervosi &i const1.mi anzi tempo. Certo, è che l·a et:ioJ ogia emotiva, alla quale fino.r a si credeva generalmente, non ·ha alcuna co.nsisteJiza. 1
1
11.a contro l?- or.igin.e; emotiva parlano· an che altri fatti. Durante la guerra ultima, quando cioè lo spiavento ha raggiunto intensità estreme, si .sono verificate forme nevrotiche, nelle quali il stntoma tremo1r·e era molto frequente, ma non si sono mai avute vere e proprie for1ne parkinsor1iane. Le .s tesse co,n si d.eraz.io1n i possono farei per la azio.n e et.iologica attrib1t1ita all.e emozioni prolungate, alle sventure, alle pe.n e morali. In linea g.enerale ·s embra .anche difficile sta* *·:<bili.re La _pretesa influenza ·deteirminante dai Le sindromi pairkinsoniane sor10 costituite tratuni fisici. !Durante la gt1erra nella immensa quantità d1 feriti cranici non si sono mai ·da tremore, rigi·d1tà, pe·r dita dei movimenti auconstatati 1c asi di paralisi agitante consecutiva. tomati•c,i ed associati, • e 1da un certo num·e ro Nè più persuasiva è la azione etiologica del- di sin tomi se·condari. Il oaratteristioo tremore è il sintomo che p;ril'affaj.icamento locale 1e del freddo. Come. l'e- · mozione, il freddò fa tremare, e probabilmen- mo richian1a l'attenzione ·ed è il più molesto. Un punto ancora in disou&Sione sulle caratte in tal modo rivela, esagerandolo, un tremoter:istiche .di qt1esto tre·m ore è quello ·r.Lguarre anteriore passato inosservato. Le·iinfezioni, per le q11 a li fin.or.a si è dimo- dant~ la influenza d·e.i movimenti volontari. strato po,co i.nter.esse, semrb.:vano . fra; le cause Per Charcot questi movimenti l'attenuano momeglio stabilite. La l!'ecente epidemia di ence- m·enianean1ente nella p·rima fase dehla malatfalite letargica, che in numerosi casi ha pro- tia e l'esagerano nelle f.asi ulte.rriori. Secon·do vocato .chiare sindromi parkinsonian.e, ha rive- Vu1piar1 occorron.o movim.enti energici ·p er atlato la in1portanza delle infezioni nella · etiolo- tenuarlo; durante i movimen~i ol'dina:ni il tremo.re dapprima si .esagera e· 1p oi riprende il gia della paralisi agitante. Precedentemente erano stati pubblicati casi suo ritmo abituale. ,s econdo altri i mo·v imenti .attribuiti alla malaria, al morbillo, alla polial'- volontari nor1 l1anno alcu11 '.azione sul tremore . trite a.c11ta, al tifo, alla ·dissenterta, a lla sifili- Secondo Souque-6 in genere avrebbero un'aziode. ~la si trattava cli ·casi isoìati, rari, che non ne sospensiva, attenuando· o so&pentlendo il ' tre.more per qualche secondio almeno. potevano avere un :v.alore di.mo.strativo.. Tra i tremor.i .rari ma incontestabili occorre :È stata incolpata aro.che l'arteriosclerosi cerebrale. La ·età, alla quale con più frequ.e,n za citare quello della testa, della m.andibola, ·délle suole manifestarsi la malattia, dà rag;ione di labbra, d1e1la lin·gua ed i.nfine le scosse spasmotale ipotesi. 1\1a con qt1esfa .etiolQgta n·on si diche ·che talora si notano nei muscoli del vipotrebbero spiegar.e le forme giovanili, e d'al- so, ·del tron co e deiglrl. arti. Un segno più frequente e più importante tra parte anche in casi di forme presenili o se11ilJ le manifestazioni arteriosclerotiche non ancora del tremore è la rigidità muscolare. 1
1
•
1
1
1
1
•
•
L-...\NNO XXIX,
FASC.
4]
123
SEZIONE PRATlCA
•
Tale rig idità si differe1izia da quella d1ell'e- loro grado, all'esecuzione dei .i110,v imen_ti volonmiplegia perchè colpisce l'arto p1ù alla radi- tari, che può g;iungere neg·l i I stadi ultini.i fino ce, e t11tto un arto, 'tutto 11n se,g·mento di arto, all lmp·oitenza più o me.no .complieta. I movie non gruppi muscolari· isolati. menti volontari sono lenti, rita.ridati, lim~ illti. Babinski e J arkowski hanno trovato che se estenuanti. nei parkinsoniani si imprimono agl,i arti m o~.o.n è po1Ssibile dir.e quanto quooto dist11rho vi1nenti passivi, la r.esistenz.a è c0ntin11a ec1 di1pe.11da dal t.remore, dalla ·scomparsa dei 111 ::>. eguale qt1alunque sia la posizione reciproca vimenti aurtornatici e dalla rigidità mu.scol3.1'e. dei segmenti.; negli emi1plegici invece quan·do Qu,e st'ultima certamente vi h a una parte presi è ottenuto il raiddrizzamento al~o stato di. 1p·o nde1·ante e ·ce:r:to escJ.usiva nell'impo·rre alla rigidità suicc.ede t1na .certa fiaechezza. te.sta,_ agli arti ·e d ai loro .seg1nenti, al tronco , q11elle pecultari posizioni che dà111no l'att€gOltre eh~ per qu·e sti caratteri intrinseci l a contrattura parkinsoniana si distingue da quel- giam.e nto caratteristico ·del parki.n so11iartQ, 0:.i la emi.plegica, pe·rchè nella . prima manca la alla non ineno caratte-i·istica espressi one . esagerazione dei riflessi, del clono, del segno ..\.110 stesso gruppo appartengo.n o i disturbi di Babi111ski. del l.inguaggio parlato e scritto. La parola è La perd]ta, completa o i11con1pleta, dei D;lovi- mo not001a, bassa, talvo:ita impossiliiile; pu ò esmenti a11to'lnatici ·,ed associati cost1tuisoe il sere saccadée se il tremore è marcato. La scritterzo sintoma caroinale della para lisi agitante. tura, quando è possibile, ·cioè alla fase inizia le, Per metterla in evidenza agli arti superiori può sembrare i1ormale, ma acl. ltn .esame atbasta far cammin.a.re il paziente: si vede al- tento '5i rivela t ren10.l ante ,anch.e quando il trelora che iJ n1ovimento a pendolo dell'arto su- more no1n si sia ben de.finito; più tardi le let11eriore è a.bolito o dli111i11uito, ad un lato o ai tere, scrirtte co1n difficoltà e lentezza, si pre.se.11ùue lati a seco1nda che raffezion.e: è u:n i- o bi- tano irreg·olar.i, sir1t1o·se, ineguali. Secon.do Lalate·r ale. my nelle pri1ne linee la .calligrafi.a avriebbe un ..\ gli arti inferiori si mette in evidenza measpetto normale, diventerebbero poi sempre dia.nte il .così 1detto rovescianJ.ento in·dietro del p1ù piccole e serrate fino ad essere illeggibili tronco: si fa redere il paziente S ll di una sedia 1Jn fenomeno singoLare fu constatato nei park1r1soniani da Tilney, e da lui chiamato proi11 modo che il d·orso sia a contatto con lo · schienale, le gan1be ,sia,no fless.e ad Angolo ot- g.ressio11·e metadron1ica. · tt1so e.d i riedi po·g gino sul p avirne11to; ooi si . Co11fdste nel fatto che alcti.ni pazienti app.er1a rovescia indietro bruscamente ed a più ripre- ·Capaci di ca1nm1nar-e con lentezza e diffiooità se la se·dia ed il paz,i.e nte : i1 ei parkinsoniani diventano talvolta capaci di correre, o se in grado ap1)e11a cli articolare qualche parola parle gambe non si e ·tende.rainno affatto o JJOGo, lano talvolta speditam-ente. A qu•esto sinton10, contrariamente a ciò che si ve·r'ifica nei ~og da lui più ' 'olte constatato, Souques ritiene getti normali. Nelle fo·r m·e· u.nilateralj il mosia più adatto dare il nome di kinesia paradosvimento• della gamba nel lato affetto è nieno esteso .che nel lato in de.nne. N e.g li e,m.ipJegici 8ale. si verifica l'inverso: e questo -è un altro mezz:> I dolori sono più fr equenti di quel che g-eper distin1gùe1'8 un emtparkinson dall'en1iple- neralmentc si crede. Souques li ha notati in • un sesto dei casi da lui esaminati. S'pesso p.reg1a. cedo110 !'.i nizio della malattia e so110 lo·calizza~i Al tro1100 ed alla testa l a p e1·dita dei m ovime11ti · a11to1natici ed associati si vede faci,1- aHe al'ticolazioni o lungo gli arti. So:n o ta:mente. Per con.stataTlo bMta far se dere, al- 'V olta ·molto v.ivi e .s op.ravvengono a crisi. S1;esza,reJ camminare, girare, ecc., il pazi·e nte: i so ·sono passeg·gie ri, dl1ra11.o c1ualche m.6\Se, Irta movimenti di insieme del corpo hanno r>erclu- talvolita afft jggo.n-0 il paziente per tutta la vit ·1. ta la loro armonia. Le dive~se fu~n.zi oni a11to- S6no ve.r i dolori (sen s.azion.i di bruciore, ·di ·Cilstrizione, ecc.), da distinguersi dai formicolii, mat;iehe, come il cammino, I.a m.imica, 11. ionazi-0ne, i movimenti associati di ·difesa e rli dalla sensazione di stanchezza e dalle altre! parestesie co1111.1ni nei parkjnsoniani. orientaziOIIle &ono. più o .m.e'Do disturbati. Qt1eI distt1rbi vaso-motori tSono .m olto f:T'e·qu er1 t ~ sti disturb i ·r iguardano le funzi-or1i motrici 11ella paralis·i ·ag·itante. cc animal'i », ossia l 'aJutomatis:rriro prim ario· di . Ad ·essi apparte·n1gono . O. e C. Vog't, n1entrei i ·d isturbi motori ·Con.se- le sensazioni ·di calore, p1erm~nente o a vamcutivi a lesi oni ·delle vie pi.r amid.ali rig11arda- pate a1l'epigastrio, al ·dorso, a lla faccia, :ig;i no· movimenti ·più differenziati, più cc un1nni » . ,arti. Talvolta iinvece s1 hanno sensaz:orti di La r.igi1d ità m us-oolare, il tremo re e l'aboli- freddo. Le ·crisi di sudore di solito accompagna110 zione dei m·ovimenti automatici detern1inano . un ·ootaoolo più .o meno grana.e,. seconcto il .' le vampate di calore. Si po~.sono verificare !n 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
1
1
1
-
I.
•
•
·'
t •
....
\
.
,, '
'
f
•
•
I
,}.
I
1
126
IL
POL1CLI~ICO
seguito a sforzi ·O anche in r1p·oso durante la not te. Si può avere ~nche scialo·rrea e talvolta ia comparsa di e·demi senza alcuna ragione apparente, ·C he · però non persi\Stono a lt1ngo. Nei parkinsoniani i ·intelligenza è integra. I disturbi psichlci cunstaJtati t alvolta sono più apparen·t i che reali. La faccia , impassibile, inesp1,essiva, talvolta ebete, le r,ispo·s te difftci}i, lente possono fa.r c1~ed.er.e a decad.e;nza intellett11ale. Ma iJil effebti non si tratta che d.i una in asch era dietro l a quale la vita intelletti1':t Bi mantiene n.ormale. .Solo nel. periodo terminale può aver si qua lche ridltzion e delrattivlta eerebra1e. Si è anche d·escri tta una e~ugerazi-0ne delr .emoti vità e m o·dificazi oni dell 'l1m.ore. Ma ·;1 carattere triste ed inq11i1eto, l ' irritabiliità, le manifestazioni di egoisn10 sono suffièientemente spiegate d.alle molestie, da i to·r1ne11ti che procura il male. ' 1
•
L.a piarali·si .ag,ita;n·te può assumere varie forme, che si p.01ssono rag.gruppare in tre tipi principali: 1° forma caratteristica, nella qUiale il tremore e la rigidità -sono egualmente rao!)resentati; 2° forma frusta con tremore senza o con poca rigidità, n ella quale non si han no def.orma.zioni pla stiche o atteggiamenti vizios:; 3° forma con rigi:dità senza o con poco trem or.e. • Accanto o, queste for1ne classiche ben note se· ne hanno a ltre, la cu1 sintomatologia pare r.ise.nta ·dell'età del soggetto .o della natura della causa determinante. · La 1sindr.ome parkinsoniana .p.r esenile e 5enile ru.p 1)resenta la forma ·classi ca.. Si inizja di Sù· lito dopo il 4-0° ann·o di età, senza .cause a1)pa.renti, insi·d.ios.amente oolpendo ·d ap-1)rima Lln solo arto ; poi lentan1ente, progreseivam ente inva·de l'arto omologo ed infine quelli del la ~o opposto. Si presenta gen eralmente co.n il tipo di fie.ssione, eccezionalmente co1n qu.ello di esten sione. Il tremore e la J:i·g idità sono di solito di eguale ir1tensità, ma p·u ò predominar-1· l '11no o l'altra. La sindrrune giovanile è c1uella che si n1anifesta prima del 30<> ainno di etù. Si tratta rti llna. forma rara cl1e ·Ramsay I-I11r1t considern. er ed.itairia e familiare. 11 suo in izio è insidio.e;<\ il suo decoris o lento e progressivo. La rigidità, il tremore, la SCOilllpaI'.Sa d.ei i11ovimen ti aut<'matici ed associati sono 5imili a q·11elli della fo rma pr esenile e seni.le. Il tremore però ~i esagera con i movimenti volontari e somigli '"t a quello della sclerosi a placcl1e. D'altra parte l 'evoluzione sar ebbe pii1 rapida ed i musco'i b11lbar\ sarebbero colpiti più precocemente. 1
[ANNO XXIX, FASC. 4J
La sindrome parkinsoniana da lesioni prBsenili del corpo .stri.ato ·descritta da O. e r.. Vogt 6arebbe caratterizz.ata ietalla ·m ancanza.
del tI1en1or.e e dalla presenza di ·diisturbi ·cìell~ fona.zione e d·ella deglutizione. All'aut-0psia i ·d etti .autori trovarono proliferazione nevrogli ca dell.intero corpo striato ed infiltr.azione calcarea dell!e arterie striate .. La sin·drome parkinsoniana da lesioni mu.crosoopiche a focolaio è earatterizz.ata ·dall'inizio improvviso in seguito ad , ictt1s. La sindnome parkinsoniana, da encefalit;~ letal'gica è stata rr1essa in evidenza in questi Hltjmi .a nni in occrusion'e d:ell 'epidemia di nona. Gli. studi condotti in Ameri·ca, in Italia, in Frar1cja, in Gerrn a ni.a, in Lnghilterra tend·)n') 1.utti a ·dirr1o&tr,are la tdentità ·della pairalisi a,gj ta.rtte, esi to del l'·en,cef alite encefalic:a, con la forma classica eh.e si manif1esta senza alcu11 precedente infettivo. L a. manifestazione .globale della sindrome si' ha generia lmente pi1l rapii·damente chie nella forma ordir1aria. , I p rimi 1sintomi ·p.o ssono preseil1tar&i fin dall 'i11izio ·d·ell'en·cef.alite e·d anche \Settimane e m esi più tardi. La rigidità muscolare è il segno cap.itale; il tremor.e· può esser.e anche leggero e fugace. Q11ando la sindr om e compare nel p.eri.o·do ultimo d·ell'encefalite o d©P·O la gu.arigione, 1 inizio è più insidioso e più lento. Ncm raram,e nte precedon·o dolori o ·crampi D·el'1a parte ·dove poi si m.antfesta la contra ttura . Talv-o lta la comparsa ·della sindrome si .annunzia con un sen:;o di pesantezza e di debo1ezza d.egli arti. A quest 'eipoca i l tr.emore è I.egger-0, intermittente, talvolta i·g1norato dal paziente; le en'1ozioni, gti sforzi, i movim,enti volontari l '.e sage.rano. In ·c,gni caso la rigidità muscolare, il tremore, 1a scomparsa dei movimenti automatici ed associati hanno gli stessi caratteri che nella pairalisi ag.itante e si ag1girupp.a no come nelle vari-e form1 del1'affez.ione stessa. Anche i sin-e 1 tomi secondari so1n o analo·ghi a ql1elli d.el morbo di Parkinson. Data la brevità cl.el tempo di csservazione delle s indron1i parkin.soniane encefalitiche non è possibile p er al'a precisare la evoluzione <ii queste forme. Co·m·t1nqu.e si sono finora constatati casi regressivi (•alcUJni .finiti .anche con la guarigione), . . stazionari e progr.essivi. _t\ lcuni autori ritengono che vi siano tra le sindromi parkinsoniane posten.oefalitiche ed j} morbo di P a rkinson classico alcuni elementi clinici di differenziazione. Altri obbiettano che queste differenze sono sfumature, che possono valere per distinguere una forma ·Clinica dal1
.
-
(ANNO
XXIX,
FASC.
•
'
4]
SEZIONE PRATICA
127 •
l'altra, ma non Der - caratterizzare un'entità morbosa. Ad ogni modo una tal qt1istion.e n9n potrà essere decisa che ·dall'ulteriore decorso dej casi ora in osse~:vazione. I
* * ..
.>!.
SUNTI E RASSEGNE. PATOLOGIA GE NERALE. Rapporti della malattia di Hirschprung coi disturbi d'innervazione dell'intestino.
La tei:-apia, purtroppo, non può vantare alcu11 La malattia di Hirsl1sprung fu dall' A. ct1e ' le diede il •nome, considerata com.e una dilatast1ccooso in confronto del morbo ·di Parkin6on. Con nessttn medicamento si è riuscito fino :irl ziot1e congeni·t a idio p·a t.ica del crasso, con· iperora ad ottenere 1a .guari.gione e neppure l'artr.ofia congenita della muscolatura ·di eS'so. resto d ella malattia. E gli, non esse11do riuscito a trovare alcun ostaLa terapia endocrina (tiroidea, paratiroidea, colo al passaggio delle feci ·cui ·si potesse asicriv.ere la dilatazion.e e l'ipertrofia dell'intestino, ipofisaria) ha completamente f.allito. consi derò l'affezione com.e· primaria, do\Tllta La efficacia della cura di arsenico a·d a lte cc 3.d uin 'anomalia di sviluippo o a qualche prodosi, chP secondo le esperi.enze ·di qualche antore sarebbe incontestabile, deve essere ancora cesso n1orboso fetale ». Lo stu·dio di numeroconfer111ata. Tuttavia gli insuccessi già Degisissiini casi dell a u1alattia di H. (h~ sono stati etrat.i },asciano molto d11bbiosL descr-itti lJiù di 200) ha 1din1ostrçtto che tal~ te-0T.: intervento chirurgico (st.iramento di nervi, ria di una ma1foirmazio11e si poteva ammettere radicotomio) pr{)!}osto .e anch.e tentato qua.Ic11- . solo per- una minima parte di essi, me-ntre no no11 è giustifirato. nella m aggior parte dei casi esisteva· un ostaI migliori medicAmenti per i parkir1soniani colo al p aissaggio delle feci. La dilatazione e rimangono la sco1J.olamina, l 'hyoscina, l 'hy0},ipertrofia dell'intestino no.n . s'i possorn.o allora scia1ninn, l'atropina, l'eser:iina. p1u consi.derare co1ne affezione primitiva, bensì Questi alcaloidi, sopratutto la scopolamina, come una co11seguenza della ~tasi intestinale. dan110 ai pazienti uo solli evo incontestabile, sia essa dovuta ad alterazioni anatomiche, si.a ad alterazioni ft1nzionali. Sono stati <limo.strati ma in ragione ·della l oro estrema tossicità dei più vari ostacoli al passaggio delle feci, vono. essere adoperati con 1p.rudenz.a. abnorme lunghezza e circonvoluzioni del era.isI.a. terapia fisica i1001 va trascurata. so, ·s peci alm ente del S~gm.a, con inginoochiaJ.'Plettric1tii sotto forma di correnti statiche o ù ·fl lta frequenza hanno dato t alvo'lta un po' menti o v·olvolo dell i11tes1tino, pliche abnormemente sviluppate i1el retto, ipoplasia congedi l>enessere transitorio. Il b·agno qu·otidian o, nita della mu·sculatura, degli elementi elastici prol nnga to e ca1d:o, fatt o la sera prima della e dei vasi con iperplasia del connettivo; spacena cnl111a e ·seda il tr.emore e la rigi·dità per simi dell'intesti•n o opp11re 11n'innervazione inpareccl1iP 01'8, e i)rocn ra il sonno, cl1e spesso è s11fficiente di ·esso, congenita od acquisita. distl1rbato nei pairki1n son.i ani. Solo r ecentemente è st-ata presa in consideLa mo})ilizzazione del le giunture ed i masrazione la possibilità di un rapporto tra il mesaggi no11 so lo an1m orbidiscono le articolazioni gacolon e i distttrbi innervatori del cr asso. 1 ed i musco li, ma im!)ediiscon.o o ·r itard.nno le re2 componenti principali ·del siis tema vegetntivo. trazioni mnscolari con le conseguen t i d1efor. . . il sistema simpatico e quello parasimpatico maz1on1. {vago) r egolano l'attività dell'intestin-0, in parte G. DRAGOTTI . inibendola-, in parte eòcitand.ola, o direttamente, o in·direttamente att.raverso i iplessi ai1tonoProf. ALFREDO RUBINO m i (enteric system). Diversi fa:nmaci agiscono elettivamente .su l 'un·oi o su l'altro dei s istemi nie!"V'Osi, che in senso aintagonistico regolano la peristals i: l'adrenalina eccita il simpatico, (S• edizione completamente rifatta ed a.rricchita dr nuoTl • · 19ltoli è di nuove ftgure esplicative). nervo inibitore per l,i11.t estino, puovocando in ~OMliA RTO: Parte g enera le. • Esame generale dell 'am1t1a• tal modo un airresto dei movimenti; rr1entre il late. . Parte specie.le: Esame d ell'appara to r espiratorio. • vago cihe promuove la, veristal·s i viene eccitato Esame de ll' a o p~ rato cardio-vascolare •• Esame d egli organi atl. domina li. • Esam e d el sistema nervoso .• Compendio d i chtml11 d.a i farmaci del gruppo de.Ila pilocanpin·a (a11• m lCrotCODla cllnlca. • Indice a lfabetiMmentata peristalsi, confratture spastiche), paUn volume in-16. elega.ntemente rilegato in piena tela. <li ralizzato invece dall'at;opina (arresto dei moP&JZi•e Xf-683. In commercio L. 15 pifJ le spese postà.li di Bile· rltztoae .e di imba t1 a21rlo. vimenti). . Per gli ahhonati al e PoUcllnlco > Rote L.14.80 f r anco dt porto Man·cavano fi·n ora dei tentativi di miglioirare Iavia re cartolina.vaglia a l Cav. LUIGI POZZI. Via Sistina , la malattia di H. agendo sul sistema vegeta N. 1.-, "tema. 1
1
1
1
1
1
0
1
Semiotica Medica
I(
•
-
r
128
[ANNO XXIX,
IL POLICLINICO
FASC.. •)
•
•
tivo per mezzo .d ei fal'maci ~ecifici simpati# volta però anche di ipertro,fìa, che costituisce cotropici risp. vagotropici. il pum.to di partie nza del ,gozxo paI'ie.n.chimafJoso. P. Hocfer e A. Wittgestein (Berl. l<..lin. liVr L'ing·:r bssamento può anch,e essere ·dlO'Vtlto a cherischr., n. 28, 1921) rif-eriscono su un caso sepsi (5pec.i-almente tonsillite nei bambini e codi malattia dir H. in u1n · bambino di 8 anni, sti;p·a zio1n e 11egli adulti) e .scompare con I'eliminel qua1e pur non e1s istend.o i •S egni generali di naziione ·della -causa. vago- nè di simpaticotomia riuscì di rimuoviere Il gozzo congenito è raro e si osse{f'Va spela stiipsi e di re·g olare completamente l'attività cialmente dove La malattia è endemica; è gedell'intestino, per mezzo di iniezioni di fisoneralm.e·n te del ti1p10 parenchimatoiso .e talvolta stigmirnia (1 mg. al giorno divi so in 3-4 dtQsi). provoca la morrte 1del rnieonato; se questo soL 'attività intestinale .perdurò nol_'male anC'he pravvive, il g'.Ozzo tende a diminui.re. Il gQzzo dopo ce9sata la sommin·i strazione del farmaico; · parenchima.t oso acquisito può osservarsi .in f{)rla somministrazio.ne di atropina la paralizma end1emtca o sporadica: nel prim<) oaso 11a iava ·temporaneamente. Tal,e aztone del far0ir.1gine tossi10a od infettiva, nel ,seoo:ndo, trat" maco si es.plica evid1entememte ·srugli apparati tas,i .di solito di indJivtdui di tipo f emm1nil.e in nerv.osi regolatori, o 1direttamente (alterazioni cui pTobabilroente la tirotde sarebbe c.aJpace di qualitativa o quantitativa della peristalsi), o SO·ddi.srfare alle ·comuni esdig.e111ze della vita; per indirettamente (la peristalsi ·è alterata così da l'e }OIJ'0 c.a iratteristiche p·e rò, questi i11dividui rimuovere o superare un ostacolo meccanico). ·fa.nno ma·ggiori ·r .ichieste alla. l or.o, tiroide, che In alcuni casi, come nel preced·e nte, la m a- cois ì si ipertrofizz,a: in tali ,oa;si ri&ponde bene lattia di H. sembra ess•ere la conseguenza dr il trattamento con !'-estratto di tiroide, che però • un'insufficienza motoria del crasso; in numenon fa scomparir.e il gozzo se si ·è già stabilita riosi a ltri ca.si essa .s·e mbra d'Ovuta .al fenomeno l)ip,ertr1ofia. N·or1 è be·n e stabilito· sei la secreopposto, all'i•p ertonia musciolare e agli spa8mi. zione ,di tali gozzi sia aumentata in coinfronto E. l\foser (Med. Klin. R., Di· 21, 1921) dà della ghi·an·d1ola no;rroale; ciò è f.or,s e :p·r obabile gran1d.e importanza agli spasim i mel determinim.a :nryn in diretta ·p r.o,po·rzione dell'.au1nen.t o1 di smo .del rneigalo·n . Qu·e sti sp asmi, ch.e in teresg.rand:e.zzia, :Ln ·quan.t o 1ch,e l 'asipartazitone di nosano principal:rpente la muscolari$ 7Jiucosae tevole parte delle ghiandole cagiona rara.mente son.o ·s pesso localizzati rn.ella .r egione di pltche .sin tomi .di de.fici.enz·a tiJ.~otdeia. anormali o .di membrane. congie·n ite .e p.o.s son,o Il gozzo colloide è il più comune e differisce allora produrre Uil.1 arreis to nei" progresso deldal parenchimatoso, in ciò ·che I.e ves·cic.ole sono le fe ci. Per ottenere la .guarigione è necessario aum.entate in numero ed en-0rm.e mente distese • • • rin1uovere gli Sipasroi (b.elladonna, 01pp10, est1rcon sostanza coll'01ide. Il ptr:ocesso può essere pazlone completa di membra11e fetali o di plidiffuso a tutta la ·g hiandola oppure circoscritto che anormali. Rimossi gli spasmi è possibil~ • (tipo · adenon1atoso) oppure sparso irregolar· anche la guarigione anato1nica . I .. 'A. descriv.e in.ente alternato çro n zone idi tessuto ·sano1 (tipo un caso di tale g1enere. adenomatoso diffuso). N.o n vi sono caratteri di °PGLLITZER. ne-0pLasia, ma solo di iperp}asi1a funzionale, ritenzi0J1e di sostanza co,l.Loide, ·C aratteristi,c a di MEDICINA. qués~i tipo è la . :t1ormazi,one di .cisti; gli alveoli Il gozzo non tireotosslco. si rompoDJO e f.o.r mano l1arghi .spazi contenenti la ·s ostamza colloide, nei qu,a.µ si verificano (E. G. SLESINGERS. The practitioner, nov. 1921). spe1sso .emio rragie che ne aumentano La giranI .cliv.er si tipi di in1g·l~0tsiSam.ent10 delle ghi,and,ezza. Nei ·casi antichi le pareti del1e cisti didole tiroid.e che no11 ·dan110 111-0.go a s intomi tive.ntano fibrose, od anche calcificate; talvolta, reoto&sici possono venir.e variamente raggrup(raramein te prima idei 35-40 ,anni) si stabiliscopati; .nell'ignoranza 1deJl1a eziologia, che tutto.r a no sintomi di ipertiooi1dism10. perdura, l 'A. ritiene co11veniente, dal punto . Nell'adenoma f etale ~i ha f.ormazione di nodi vista pratico., di dividere tali g-0zzi in beniduli di varia 1gran.dezza, che crescono lentagni e maligni: i iprimi, di cui la beini.gnità. è mente , talvoJta' fino· alla grossezza ·di un puintesa come per d tumo.r·i, son,o di g1l'an ll1nga o-.n'O '· .i assomiglia clinicamente ·a1 tipo prece-• i più frequenti. Essi 1possono -comprendere le t:> dente, sebbene s.i possano più spesso palpa.tre I s eguenti varietà. noduli ben limitati. Istologicamente si osserUn in,grossamento fisiologico della tiroidei si v.ano alvooli numerosi, pi>ecoli con epitelio cuosserva nel peri.odo cli attività sessuale, specialmente nella donna (p11bei tà, mestruazione, al- ·bico e senza colloide, tal\rolta con cellule rotoruie a nuc1eo fortemente col-OJ'abile, senza Iu· latan1ento, menopausa, rapporti sessuali) : me, costitue.nti i re~i·dui di tiroide embrionale. tratta i eo eneralmente di sola iperemia, tal. 1
1
•
1
1
J
•
1
1
•
[ANNO
XXIX, FASC. 4]
1 sintomi più inipo rtanti di queste forme di
goz:.o sot10 quelli dati dalla pressione ·sugli organi vicini, .specia.lmen.te sulla trache'a. Quan. do l'ing1 ossamento è simmetrico, questa senza sposta1·si dalla '5U a ;posizione si ap1piatt:isce girad1atan1e11te talvolta in gr:ado estremo, a;ss11mendo la forma ·di u.n fod.e.ro ·di sp·ada. S·e inv1ece il gozzo è ;1simn1etrico, la ~aringe e la tra:chea sono 1s p•ost ate lateralmente, talvolta i:O- grado . estrem ,o e si può avere ostruzione · d.ovuta a • fo·rmazione. dì un vero ginocchio. L a trachea può anche essefI'e compresa 1da t1n giozro endotoracico, sviluppatosi nella parte più brussa del lobo od in una ti.roide accessoria. L,affezione è più COll1lLile llegli llOIDini cr1e n.elle d·O!Ilne ed è spesso ca usa di morte impr·ovisa durante tln acce& ·o <li tosse; per la diagnosi si consideri110: la ptosi e la fì f:s azione della laringe, la disfagia, eventualme.11 te l'ostruzione venosa e si ricorra sempre ai raggi X. Il stntomo p1rinci pale dell,ostr11zione traclien le (• In di~·p11ea che anme.nta con l'esercizio e con le cnl1se di con.gest1,on.e de.l gio~zo (tosse, g1 n v i·da11za, ecc. ). Qt1esti pazienti sono 1sempre i 11 poricolo, poichè l'ingrossamento 1del ·go.zzo prr ernol'ragie, oppure una tracheite possono p 1'0\·oca re la ~offocazione: ef;Si sorp·o disturbati <In. tosse pl\)fonda e s on ora, ed hanno cambian1e11ti i1ella voce, con linguaggio a sbalzi. I A"t p 1·cc;s ione sul nervo laringeo è più comune 11ei gozzi maligni (sarcomi, carcin omi) speci ri lmente del loho sinistro ed è più frequente 11egli u omir1i. Q11esti p 3zienti sono dappirima n fonici, ma •p iù ta:r:di ri cl1p.erano la v oce, na.n pe ò il can ' o : hanno tosse penosa, che si manife,~tr~ > p ar1ando, .Recoa , a timbro basso, divers:t ·rla '<111ella d1ell,ostruzion·e tra cheale. Rara111ente il giozzo c.omptrime il simpat.Jic.o, <ln rtdo sintomi unilat?Ta.li alla facci R.: l'ec•citazione d à esoftalmo, midriasi delle pupille, che 1·eag~sco.110 Jent.a 111en t e, allargam ento della rirna palpebrale; nella paralisi, più rara, si ha })i.oRi, ristrettezza della rhna palpebrale, esof• talmo e.d arrofsam ento delle orrecchie. Nei casi più a.n tichi ·s i può avere una varietà di cuore da gozz.o, con dispnea, più tardi vertig:i,ne. ·congestione della faccia, epistassi, palpitazioni e, da liltimo, edemi ed anasarca. Un,altra c.o nsegl1enza del g.o.zzo, è l a defo.rmità, l1a cru·ale 1sipecialm@nte n,ella donn.a, in cni jl gozzo è l)iù freqt1.emte può esse:ve di lln·a • crrta imp1o rtanza. Ncll,esame di lJ~n gozzo, bisogna se1npre rice~are i sintomi di iper- o di ipotiroidismo, in cui, evidentemente no.n 1si arrive,r à mai a q11.elli del morbo di Flajani-Basedow o del mixedema: spesso p erò si avranno forme lievi di iperattività dovuti all'irritazione della sostanza ghian.dolare, COiil un tremoir e più lento e 1
1
3
I
SEZIONE PRATICA
129
più g;rosso1ano che q11ello d.el morbo di Flaj ani. L,ri.ntervento chiTUrgico è indicato in presenza .di .sinto•m i ·di compre ssione, in quasi tutti i casi di adenomi, sia perchè tendono a cres·oore, sia per la possibile loro tr.a sfo.rmazione in tumori m aligni qu,a:ndo datan·o da tempo. Biso1gna 1p1o i tener presente ·Che i p,a zienti con gozz,o SO'Il!O esposti a pericoli ·di mo.r te improvvosa, 1dUirante il .sonn'0t, n,el1a ·g.ravi1danzà (edema della g1o,t tide), pe.r emorragie, per cuo:r"e · da gozzo (con atrofia brun·a e degenerazj oille g.r assa). Il gozzo m rtligno non è frequente; nel 90 % dei casi si sviluppa sopra un gozzo preesistente, dopo i 40 anni; appartengono a tale categoria, il carcinoma, l'adenoma maligno, il gozzo coll otde metastatico, il papilloma maligno, che come il ·ca;r.cinomav dà m!etastasi nelle ghi ando1e linfatiche, il cancroi1d e, il sarcoma. Il .gozzo preesistente diventa 1duro e cre1Sce rapidamente; sono prec.oci i sintomi d1· invasione .d·~i tessuti .ciT1co1stanti: è comune la compressi,o ne d.el n erv·o laringeo e del 1simp1atico : i viasi nella guaina carottdea, invece di essere sem1p li cememte sp ostati, come nel gozzo semplice, sono circo.n dati ed ii1vasi, ,determinando • congestione della faccia: segno importante è la trombosi delle vene tiroidee e delle giugullliri, ed ancor più la compartecipazione della trachea, con dispnea, ulcerazioni, espettorazioni sanguigne e, da ultimo, polmonit e settica. Il trattamento id ei tumori maligni è ·di r.aro so·ddisf acente, poi·chè l ,i.ntervento è richiesto quando già i tessuti .so1110 inviasi ; la traic.heotomia è di esecuzi·one difficile per la noteV1ole va,sooila:rizzazi•one, e,d espone fa;cilmente alla moirte p·er bronco.._polmo nite. La pro,fila;s,s i consiste nelfinterve.n ire pieii gozzi comuni, che resistono ,al traitt.amento medico n on p.erò in tutii, trasct1rando, p. e., le varietà colloidi o quelle piccole iparenchimatose. A. FILIPPINI . 1
1
1
1
1
CHIRURGIA. Le indieazioni, Ja tecnica e l'interpretazione della biopsia nei tumori del retto. (BENSAUDE
et CAIN.' Journ. de Chir.,. mars 1921).
Mentre l a biopsia in genere va divental)dO praticam1ente d'uso cornl1ne, quella delle mal~ttie rettali rimane ancora in .semiabbando·n o per c;lue motivi: perchè occorre un rettoscopi ) d' uso non ancora diffuso, e percl1è con questo s tesso strumento occorre una certa p erizia nel p relevam.ento del pezzo. Però la biopsia praticata con ques to i .. ezz . 1 è di notev·oLe sicurezza 1ecl è un .g trand e ajui "' .n ella diagnosi delle lesioni rettali, O!Ve . altera-
\
130
(ANNO XXIX, FASC. ~]
IL POLICLINICO
I
• :inteirtubolar.e n on
z ioni neoplasticl1e ed infiammatorie spesso si to eviis te infiltrazione parvi~0111 ig li ano e spesso si sovrappongo110. cellulare e co11gestione. Scarse ca1·iacinesi. Ess·a biopsia è indicata i1ei casi difficili ed L 'epitelioma cilindrico tip'bco è un tumor8 atipici tutte l e volte che non c'è controind1c.a- inaligno che invade le tuniche e i linfatici. z1one. :B:sso nel tag·lio del framm.ento si distingue: _ Le controindicazioni sono d'indole tecnica: Per tubuli di calibro irrego'lare sprovvisti di alcune volte la r ettoscopia non è possibile, al- membrana basale, costituiti di cellule cilindritre volte l'escissione del framm.ento è danno- che o oubich e i1Teg·olarmente a llineate e talsa. Perciò il prelevamento dev'essere fatto: volta formanti cumuli s poi·genti nel lume, tal1° Su tessuti sporg e'n!ti nel lume r.ettale volta inveoe tnfiltranti il tess11to intertubula r e. cioè su vegetazioni o m a rgini infiltrati di ul- Mancano cellule mucose. Son frequenti le cocera, per evitare en1orragie sottomucose e per- riacinesi ·e grande è l'atipia. forazioni rettali; l·n ciò abbia1110 i carat teti 1differenzi.ali con 2° Su te ss·u ti poco sanguigni, onde evitare l a precedente forma, benchè le dt1e strutture i plessi ~morroidari e le retto~oliti emorragi- lJossa·n o sovrapporsi e per acçorgersene o eco rc11e; rono prelevam.enti in più l)Unti. Per tale even3° Su tessuti non molto infetti, perciò 1:non tualità, allorqu a n do si tratta di struttura d al)l'aticarlo in r ettocolite ulcero-necrotica. der1oma, bisogna fare la diagnosi istologica coo Circa la tecnica è d a 11otare il punto di pre- riserva e conviene estirpa re Tunitatamente e presto la tumefazione per lln più completo esal evarrie nto. Qu esto deve evitare zone suppuranti o necl'otiche, e deve cader.e sul bordo della rn e e per evita~e possibile d1egenerazione. lesione in modo da prelevaPe parte sana e maL 'epiteliorria cilindrico ctt ipiGo risulta costilata. t11ito da cordoni e am,massi di cellule profon'l' alora i.:>er la ·piccolezza occorrono preleva- damente atipiche che invaidono lo stroma e le l)areti rettali. Q11a ndo si osserva non c'è alcun menti multipli. Circa il 11ietodo di prelevamento, noo. occor- dubbio sulla sua .n atura, n1è possibilità di con• . f11ston e con le pr.e·cedenti forrn e. re nessl111a p r eparazione rettal·e nè anestesia. • Per -le .alterazioni alte si usa il rettoscopio e la I tu1nori villosi sono fo rn1ati da un n11cleo pinza di Brunnings a d oppio cucchiaio taglien- connettivo da ct1i si p a1-to11-0 con1e i1mumere1;, che clà piccoli frammenti; un biotomo più voli frangie rivestite da epitelio r ettale d 'aspetg·rande è desiclerabile m a non sar·ebbe s cevro to normale; nelle insenature delle frang'ie si di i>ericoli. Per lesioni basse (5 cm. 11ltin1i) baaprono le g·hianc1ole mucipa1·e distese ed ip ersta spec11lo e un tag·liente qualunqt1e . tr.,ficl1e . Q11èsta strt1 ttura è di un tumore benig-no, ma Dopo il pre lev ~11en1to. si ·OlSISJ~rv1erà hl tag·lio relttlivamente all'emorragia e occorrendo sì nccan to a qt1esta esiste qt1ella del cancr.o vjJtoccherà con aùrenali11a all'1 %o o si tampo- loso di Hanser.L in cui si osservano frangie ir• regolari r ivestite di epitelio atipico ora allinie at1erà. N·ella rn,ct·n ipolazione d el fr ammento bisogna to, ora ammassato a bottoni, ora infiltrante aver c11ra di non perdere l'orientazione d el 10 stroma; n1anca l'ipertrofia delle ghiandole pezzo, quando ciò è l)Ossibile, e di fare un esa- i1111cipare alla . base. l)le r a1)ido a congela zione o stufa. , La ·distilnzi'one 11ei d11·e1 cas i è facile: L'esa11ie llel p ezzo, infine, spiesso dà elementi I tumori prtvi1nentosi si svjJ uppano nel cape r clare 1111 responso categorico ; alle volte pe- nale anale dove è più facile e più estesibile i l 1·ò per prelevamento difettoso o per cattiva preleva1n ento. Si possono distinguere d11e tipi: orie11tazione tal1e risposta non è possibile; m::t. L' Ppiteliom a plcvi1n entoso (tipo Malpigl1i) facilmente disti•n guibile per i suoi gettoni di cell'iò i1on infirma assolut<l>m1e11te il metodo. 111 le ricchi di gl obuli epidermici, che rompono A veJ11do gli AA. in ai1~rno di condurre lino Htt1clio affatto pr1atico, n1ettono a~cantò a t t1- la membrana basale per infiltrare il derma . E il papilloma pa 11i1nen toso fo11nato di i>a1r1ori benig11i le for111e corrispondenti maligne <li str11tt11ra ben nota, ma qui, come si presen- pillie rivestite di strati epiteliali piatti variabita110 i1ei pezzi li111itati o non di precisa orien- l i, con integrità della basa le, ch e indica la betazione del1t. biopsia onde poterli distinguere. nignità del tumore. Infine l'ep itelio1na colloideo è un epitelionia L' adenoma d el retto clirr1icamente non invade la sottomt1cosa. Si distingue per tubuli cavi ci li11drico o pavim entoso le cui cellule si riemt, bottoni nettamente delimitati da l1na men1l' io·n ·o ·di mu cca e d eg·e11e.ra1J10 dando al tumdf.e un aspetto a lveolare. Nelle varie zone si poshrn11a hasale e r1rovvisti di un ùnico strato di sono osservare le fasi della degenerazione. r•llnle fra cui tro,1 ansi più o meno cellule Riassumendo si può dire che la biopsia comtttllco e che alle volte formano cisti. Nel tessu1
"
1
1
1
;
1
I
...
[ANNO
XXIX,
E~sc.
~
4]
•
SEZIONE PRATfCA
pleta l'esplorazione clinica e rettoscopica e che 1 ap1>resania il nlezzo diagnostico più preciso e più rapido quando dà tln responso. Conviene ad ·essa ricorrere oltre che a scopo diagnostico ancora per seguire gli effetti d'una radiur1iterapia; ed è da augurarsi che col di' . Y11lgarsi della rettoscopia ·si applichi in più larga scala . G. s.
CENNI BIBLIOGRAFICI e BABONNEIX . . Traité de patholO{lie médicale. Neurologie, to·m 1ei 5° et 6°. (l\1aloine, é<l., Paris, 1921. Prix tome 5° fr. 30; tome 6° fr. 3.S).
SERGENT;
RIBADEAU-DUMAS
Due volun1i deil Trattato .son.o consacrati alla I1el1rologia eù a i1orui, i1oti agli studiosi italia11i, è ttffidata la redazione. Nel primo volume, (ll)pO l111a breve r)t'eifazionie di P. Mari e, Foix, tratta le a{{ezion~i degli ernisferi; notevole è la. paite cl1e l'ig·uarda il problema delle afasia ::;eco i.telo le vedute di l\tlarie; l1e sindromi bulbari })rotuberenziali peduncolari e cerebellari (lleg1tard) fa11no l'argo1nento del secondo capitolo, al qt1é-1le segnano i tllil1ori cerebrali (Thomas), 1e affeziopi del midollo s pinale (Séiary), le rad i coliti (~I.me Déj erir1e e. Gat1kler), le meni11giti a.cute (Chauvet), le en1orragie men irtgee (Guillaini), le 111eningiti croniche (Ba.bò11nei.k •e R. Voisi11), l'epilessia (Laignel, Lavasti11e e Vo isi11). ln ogni capitolo q11anto di r)iù i11ode rno 11a11no n1esso i11 luce le ricerche cliniche ed a11atomicbe di neurologia trovan0 a<.legua.to svolgiu1enio: così i 1netodi di esame 'lei le aff·ezionii cerebellari, le ulti1I11e conclusioni s ulle lesioni del znidollo, inesse in luce dallo studio dei trauntatizzati ·cti guerra, la vera irn.porlanza delle sindromi radicolari, di cui t:.Lnto si è discusso in questi ultimi anni. Nel secondo voll1me le affezioni dei niel'vi periferici ,sono trattat~ .da Froment, le algie e 1'e111icrania d~ Sicard, le polinevriti e i tumori clèi r1ervi da Tinel; le lesioni vascolari dell'encefalo e del mid o1 lo son.o raccolte in unico capitolo affidato a Lhermi tte ; le malattie f runi1iàri del sistema nervoso sono trattate da Crouzon; la vertigine da \\-eil , la paralisi agitante cl a Souques. Chathelin si occupa dell'atonia muscolare tJrogressiva, degli spasmi, dell'emiatro.f ia faciale progr"ess iva, 'd ei tics, dell1adiposi dolorosa, Voisirn dell'ipertrofia muscolare, d·e ll'isterismo, Vincent dei disturbi detti riflessi o fisiopatici, Lhermitte .e Roussy della neurologia di ~nerra; chi11de il volurr1e un breve capitolo s11lla chir11rg·ia del sistema nervoso. Anche in t111esto secondo volume, armonico per mole, gli argomenti sono magistralmente svolti con chia-
121
rezza, accompagnati da illt1strazioni dimostra, ti Vie. ..t\.ncora una volta le scuole francesi si rendono benemerite nell'insegnamento della neurologia i1ella qnale vantano in passato gloriosi r11aestri. t. p.
I.
La genèse de Cériergie psychiq,u e. Pr,ezz,o franchi 12. E·di to1ri I. B. B.aillière et fil s, Parig i. DANYSz.
In questo libro il Damy8z s11lla. stregua di elementi puramente biologici dimostra con1e l'universo intero tende verso il pensiero, che ora culmina nella intelligenza deJl'uomo. L'intelligenza umana si è lentamente sviluppata durante l'immenso periodo preistorico, ed il suo sviluppo va diventando sempre più rapido per le condizioni stesse create dal genio d ell'11omo. L'lrmanità attt1,ale non è che ad uno stadio de.Ila oo·rtquista spirituale. Essa sarà soir:pa.s:sata nell'avvenire 1d a uio mi·n i che s3JI',a111no superiorri a quelli attuali .tanto quanto questi ultimi lo sono agli 1.llo,m in.i preistori.ci. È u11 libro c1i fede sui ·deistin.i 1dell'11.m anjtà, 11na f,edie sostenu:it a ,dall'osservazione di fatti e DR. dalLa lo~o logica inte1J>retazione. 1
1
Drts Sclirnerzproble1n. l\1archi 10. Editor " S pring, Berlino. ·
GOLDSCHEIDER.
questo sl1crooo volumetto sono coinstderate tutte le quistioni rign-ardanti 1a e6senza e le forme ·del dolore. Dopo avere .descritte tutte l e foirme che può a ssnr11e.r e il dolo1re, .i-n l'ap•p orto alla .seide dello stimolo ed alla 11.at.ura dii questo, fa una rasse- · gna ,criti:ca ·di tutte le te:o,1·i·e emesse p1er la int.e1-p ret azi.01n e del fenom eno esip.o nen1d,o vedute sue 1aff1atto ·origiin·ali. Particola,re interesse desta la lettura d.ei capitoli sul .dolore, come fatto spiiritual,e, e sulla colorahilità viscerale. D1t I11
F.
MARTA.
La Cocaina. Prez20 L. 5. Casa Edi-
trice Sonzogno, Milano. La quistionie del cocainis1110 ha inspirato in Italia m olti articoli comparsi su le riviste mediche e su i giornali po1itic.i. Mancav.a un libro eh.e desse d1ell' airgomento una esp osizione comp1eta niei J'igu,a rdi farmaco1ogici, cliinici e sociali. . . Il volume del Marta oolma questa lacuna. E u.n 'o·p era di p1ropaig.ain1d a, e come tale fatta l}e.r il pop:ol 0. Tuttavia è ricca di notizie che interessan,o .m olto il medico. Lo sti1e è facile e nello stesso ten1po elegante. La diffusione del libro mel'ita di esse.re incoraggiata. DR. 1
1
1
1
1
1
,
132
IL POL!CLINICO
P. JOIRE. Traité de . graphologie scientifi,que. P~ezzo frainchi 12. Editori Vigot Frères, Pa-
I
[ANNO XXIX, F ASC. 4] 1
ACCftDEMIE, SOCIETA MEDICHE, GON6HESSI. Società l\Iedico-Chirurgica di Pavia,.
rigi. La graf·o·l ogi·a h a acqu.iistato ctag·li ultiini studi di psicologia sperimentale un più ampio e serio cointenuto sci.entifieto. Dopo avere esp.o sti i fatti e le 1oonsiderazioni che conf.erL5oono .alla ·sc,riittura il va1oire di espressio,n e del ,t e.rr1peram1e1n toi e dello sta1o d'animo .dell'u om10, l'auto1re 1passa 1n rassegna • le varie forme di scrittura as,segnando a ci·a.scuna di essie un cor.r isp•onde;nte ti.p 0 psicoilo. gico. DR. 1
1
1
S • LESSONA . Trattato di Diritto Sanitario. V o-
lume II. Prezzo L. 30. Editori Fratelli Bocca, Torino. Il secondo volume ·di questa opera istituzion.ale, 1a ·c ui pllbb Licazio.ne ·e:r:a vivam.e1nte attesa, è inspiirato agli stessi conretti che guidarono la compilazione del primo: eS1p1osizione d elle norme legislative e loro ampio 1e chiaro commento, che ne spic.ghi e faciliti la applilca1
1
.
ZLO•I l e..
I.l volume ora pubblicato oonside.ra l' ammir1 ist eazio·n e sanitaria statale, provi1nciale e co · munalie, i me1di,ci dì b,ordo, i me·d jci ferroviruri, i metlici cond1otti, 1a levatrice ed il farmactstn c·orldottj, gli. ospedali ed i n1anicomi. Basta l'en·l 1nctazione 1deg1i arr-,g omenti per far comprendere l'interesse del libro.
a. a. N. CHECCHIA. la psicologia d.P-gli aniniali. Prez-
zo L. 15. Editori Fvatelli Bo.ccn, Torir10. Gli studi 1s11~la p sicol-0·g ia degli anin1ali sono stati intrapresi con nuova lena. M.aJ.grad!o la m.ag·gi01Pe serietà e1d ind,i p1endenza. dei nuovi osservatori ~l p i oblema sulla essenza e la estensio,n e ·dell1a psiiche a11im.ale I'i1nan,e an·oora imsolutn. I dissensi sulla inteDp.r etaz.ione dei fatti, e talvolta ,aneli.e s·u ll·a loro sincerità, vimangono tt1ttora aspri, sostenuti, come sono, da concezioni ed opinioni aprioristiche. Il Checchi·a e.spon e n.e·l suo ·lib,r o, chi·air.o ed intelligibile anche a profani, tntta la questione, nei suoi precedenti storici e nel su:o1 stato attuale. Pur mantenendosi 11el programm.a ieSJ)Ositivo l'autore non n1anca cti esprimere vedute e co11cetti persoinali, che depongono per la maturità e la originalità del suo -pe11siero scientifico. Il libro desterà ceirt.o molto intere.~1$e. DR. 1
'
(Seduta del 9 dicembre 1921). c·ztcriori prove di V(LCC-inote rapia per via respiratoria 001itru le a.~sooiazion i batteriche nella t11berooldsi potnion-arc.
J>rof. A . GASB"\RRINI. - 1/0. in seguito ad una larga serie di osservazioni, è riuscito a stabilire che con la vaccinoterapia antipiogena per via reiS1Jiratoria è J>ossibile ,·incere nei tube.reolosi la febbre dovuta a:d associazione batterica, che nessun altro ruezzo terape11tico è ca1)ace il più .delle volte ùi modificare . Spiruoh r te e infiltrati nella diagnosi post-rnorte1n di para lisi progressiva.
.
l>rof. B1iAvJ<;TTA E . - L'O. a proposito di nn crugo dì lll-orbo di Bayle, in cui la diver~sn diagnosi cliuica J>Otè eHsere rettificata al te'\ Yolo anatomico, rileva i'im1)ortanza scientifica e medico-legale d ella diagnosi post-mortem di paralisi progressiva; L:t qu.ale può oggi essere stabilita con tutta sicurezza in base alla dimostrazione, ·nella cort~cci.a c~rebru le, del trepouen1a r>Rlliclo e dei cruratteristici iufi.ltrati perivasali. SALA G. - Ricorcla le descrizioni e le figure date cla alcuni Al1tori di l'ilIJ·lJOl'ti esistenti tru spirocl1aeta e vasi, tra svirochaeta ecl elementi gliali nella corteccia cli p<1ralitici. lJhiede all'O. se ne st1oi esami 11a il \"11 to oeca1sioue cli conm·ollare· siffatti re1)erti . B.RAVETTA E. .t\.fferma di non essere mai riuscito acl ottenere reperti del ge11ere. A
GASBARRI..NI.
-----
Società Medico-Chirurgica .Anconetana, Sed11ta ·d el 25 uovelllQre 1921. J,a rnano ipogen1tale.
Dott. G1ovAK~I TAHozz1. - Confuta l'oviuione di ::\Iaranon il quale sostiene che J'a.crociano~"i dipende esclus1vame11te ùa una deficente secrezione lntern.a c1Plle glèlndole genitali. Presenta il caso .li tn1a rlonna nella quale i disturbi acrocianotici :-:i s <.111i0 .avuti ùue volte a distanza di qualche an1ro . . e ~en11)re tlur;tnte la gra vidauz.a scoruparendo eo1u11l<'t :1111f'nte dopo il Jiarto. Cita tre caHi lYUbblicati dal lJnllerini nei qnali l'acrocianosi . si manifestò eg11aln1ente d11rante la gravidanza e partendo dal concetto che durante il '})eri.odo gravidico la secrezione interna ovarica non è <lffatto deficente, ma invece è certamente aumentata, con(;lude affermando che alla ma.no colpita da acrocianosi non si può certo <lare il nome di mano ipogenitale, e che bisogna ricercare la causa di questa inala ttia non in un'ipofunzione delle glandole geni t ali ma in uno stato di squilibrio di oocrezione tra i ' cliyersi organi endocrini. Di~ che per la cura di questa affezione conviell(~ tentare l'opoterapia facendola precedere da un'opoterapia d'as&'lggio. Dott. URBANO SALV<?LINI. 1
(ANNO
XXIX,
FASC.
4]
SEZIONE
133
PRATfC_~
APPUNTI PER IL MEDICO · PRATICO. CASISTICA. Fenom~ni
concomitanti e rari dell'appendieite.
simulare una p!eritonite; talora si è trovato un ematoma del muscolo retto, OOfillPltcazi!Qne co·n oui è con.nessa una .elevata m ortalità.
fil. Se l'appendicite acuta e recidivante è di facile diagnosi, non piuò dirsi altreittanto della Santomi genito-urinari nell'appendicite acuta• • forma cronica, in cui la do,lorabi.lità. a l punto La simulazi<Xl.e di appendicite da parte di di Mac Burney od a quello di L·aniz, i1on è couna malattia dell'apparato urinario è ben nostante; il punto do·1 oroso, invece, trovasi. Sj>•f'Sta : diverse operazioni sono state fatte con dii;tSO 1-2 cm. sotto l 'ombelico ed un .p oco a des;.ra. gnosi appendicite, in·eiiltre si trattava di pielite Un altro punto doloroso .a lla lJf·e ssion·e è qù~~ destra o di calcolo incuneato nell'uretere de. lo gastrico, situato sotto l':ip.pendice xifoidea; stro. Più raro invece è l'errore inverso: quar1' esso sarebbe in dipendenza di una infia111mado l'appendicite dà scarsi ed oscuri sintomi lozione del g.anglio solare, opp11re 1lj urja sensicali, mascherati da più evidenti s intomi geni~ bilità a11ormale dei nervi sj1npati'<'i di tu.le reto-urinari. Sono fra questì i seguenti : gione. Frequenza della minz'ione. N.on è r:ara ed J{limmel (Deut. med. Wochenschrlft, 2 giuè caus·ata dall'ilrritazion.e ,diretta della vescica, g1 10 1021) attri·b uisce altresi gr.an.Je i1np0rtanp e·r l'infiammazione periappendi·cola:r.e; se 1l'apza anche al ,dolore -0mbelieale; 111 bn.r11bii1i dai pendice risiede ne!1la pelvi, mam.ca J.ia rigidità 2 ai 7 a.nni, comip a.re bruscamente nn ir,ten.so del1a ·p anete addominale . ed un osserv·atore u·n ' dolo·r e nddon1i1JJJa1e ohe persiste un pò di te1npo po·' frett:oli01so, in pre.sernza del ·d-0lo1re ipo1gastrico e della pollachi.u.ria può ritenere C'he la vee .p oi scomprure, .ritornando ~n seguito; la rn1. trizion1e del bam!bino si ·compi.e rr1ale, vi è sti- sci.ca sia l 'origi:n.e idei di!Sturbi. Ritenzione di urina, dovuta ad irritazizyne tichezza .con 1cn1si di .d iarrea. Quo.rido, in prede1lo sfin tare vesci·cale : è rara. senza di tali sintomi, si è LJroc9ti11to &ci atti Dolore alla 1ninzione. ~ abbastanza comune o·p erati,,i, si sono troviate sen1pre l··siuni appen licolarj; la di1agnosi diffei-en.zi!J.le -va fatta e può aocompaginare l'infiamma.zi-Oile. di U1D '.apcon le tubercoLosi dei gangli mesenterici . af- pendice che si tr-0vi dietro a l ci.eco, nel1a foosa iliaca; è dovuto alla vicinanza del procese.o infezioni gastriche, piccole ~·ruie om b1~I i "aJi. Queste ooliche appen dicolari nelle tambjne fiammatorio all'uret.e.re ed alla vesctc.a. TaJvalta la frequenza di minzione ·dolorosa. si complicano, aJla ~om,p:.;i,r3a d-ella 11ubert.à 1 a ccompagnata da d 0.Jorabi·lità ,alla re· g i ocne lom1 con dolori nell e epo.che n ...estr· 1ali; e. seb be11e • s:i, sviluppi talvolta 11n.a salpingite, t1r1a cvari- bar.e destra può far pensare ·a pieJite . In questa però, a differea1za ·d·ell'·a ppendi,cite, te, una peritonite, b:iJso1g 'na se111pre te11er presente l'a.ppendicite, tanto più che, spesso si ha di regola il brivid.o ilniz.iaJ.e, una temp-eratur a ·ohe arriva a 39°.5; i muscoli ,ad dominali l 'appendicectomia fa scQIIDp:i rire og11i 1 :~~ 1Jrho. sono rilasciati, l'urina contiene pus e batteri_ Poco noti sono i di•s turbi Ù·e:l'ap~a!·ato oriDolorabilità all'angolo costale destro; è f.rena,rio in dipendenza dell'app4311.iicite rr:·nica; quente n~l1a mrulattia del rene destro e ·dei tessi citano -0a,si ,di nefrtti e pieliti, g11!l,rit.e <lc·po suti perirenali, ma comune anche nell'appenl'ruppendiceictomia; in tali "Onti.pgenze, ~i .darà dtc:ite per l 'iperestesia dell'area posteri-oré ingrande importanza al punto dnJoro~'O ');r1heJi- nervata dal 100 . nervo don:;ale, che inm.e1rva ancale. Non i·n frequente è l',ematuria, che quan- che l'ap;p endice. Se l'a;ppendice perfo;rata apdo acclompaigtrlla una appendicite g.rave ha · poggta sul quad.rato, dei lombi, si ha forte docattivo si.gnifiicato pronQ·stico. Jore posteriorm.ente alla pressio:ne d el margi, Si è voluto attribuire l'ematuria a e Jrnpres- ne de1le coste, e n()IIl. è ,clifficile la confusione sione dell'uretere, trattasi invecie, più verosi- COIIl l'ascesso periTeinal·e, ·che può anche e'S6ere milmente di niefrite 1infetti'Va, che può ac.00111conseguenza di a ppendiicite perfo.r ata :retrocepagilare l 'iappecnid tcite, an.a.J1)igamente a cruan.t o c.aJe. acaade per l 'angina. Sintomi · testicolari. Dolore ·a.1 testicolo sia. Talvolta, d ·o1po l'appe1lld:ioectomia, si <'·E8eI"Va destro che iSinistro, sia a·d .entrambi: 1accomenterorragia, dovuta in qualche caso a•l ulpagna spesso l'appendi·cite ·oon perforazione, cera d11odenale, che l 'A. ritiene effetto del- ma può trovarsi anche senza questa; pillò .aril'appendicite stessa. che preceder.e, ma raramen.t e, l'inizi10 del dolore addominale. Z. Cope che riporta alcuni L' A. fa menzione -della ps-eudoappendicite, che si sviluppa durante l'influenza, e che può casi di appendicite, in cui tale sint-OID.a era saI
1
1
0
1
0
1
0
•
1
134
•
liente (Procedings of the R. Society of medicine rn ov. 1921) ooserva che Ja causa del dolore i1on può riferinsi ai filetti dJel simp·atico che accompagmano l'arteria 1spermatioa, poichè il dolore si ha anche a sinìstra, ma si debba inte:rpetrare come dol:o re riferito, essendo testico1o e·d appendice i!nnervati da·l·lo stesso segrnen1:o spin,ale. Retrazione cle l testicolo; si osserv.a {).CC a.sio1101lmente e1d è dovuta a:ll'irritazi·oine1 d,e l nervo genito-crt1rale, eh.e prov.oca ·c ontrazione de-1 c.r emastetre. 1
fil. ~sservazioni
•
sulla diagnosi dei dolori della fossa iliaca destra e sui risultati tìna'li delle operazioni per appendicite cronica. H. E a 1 cla~r e Cl. lVIa·c\\Tillia111s 51; SOino i11tere.ssati a questo argomento perchè 11anno visto 11ume.rosi individu i in ·cui, in •Sieigi.1ito a di·stur bi del J.ato destro ·O a maJggiori D min1o ri disiurbti digPstjvi, era. stata asportata rappendice r1e'lla sp e1 r~an·za di guari t'e quei si11tomi, ma. senza successo. Essi riuniscono (New J orlc Stnte J Otlrri. of Medicine, febbraio 1921) l e stati~tiche cl1e 11anno potuto raccogliere in due tavole. L 'u11'a •eonsidie.ra 200 operazioni per appeindi·oite cronic.a .eseg·uite sapr.à pazienti di co·r sia ne.I Pr.esb yteri•an Hosp,jtal nel 19\6 e nel 1917, con gli esiti ulteriori di tutti questi casi. Ri su lta che in 1'51 (75.5 %) si ebbe la guafrigi·one completa; d.n 22 (11 ~~) un ·c onsiderevole miglioramento.; e in 27 (13.5 %) ne·s·s11n henefizio dall'op.e•razione. Dei 22 migliorati itl 15 n on si potè .sicopriTe ila c01ursa della I1on effeit\la.ta guari1gr1o:nie; degli altri 7, 2 presentavano t'ene mobile ·e 5 lesioni uterine e ann~s,.~ sia.li. In t11tti i 22 me.n o ·che in 2, l' esame mic1iosoo[pico dimostrò .appendici patologiche. Anc.h e n ei 27 pazientù chie non. b.ene.fi carono affatto de·l l 'operazione, l 1es.a.me m.ioroscopàrco delle appendici aspo1i;ate, dimostrò in tutti, meno che in uno, alterazio'Illi patologic'h e. In 10, i1 è la. radiografia. nè a ltri metodi di esame, poterono in s eguito dimostrare causa alcuna della i1on ·effettuatasi guarigione; mentre in 17 ft1ron-0 1suoceissiv·amente trovate il.esioni patologiche definite oieco di1atato, mQ!bile ilil 5, r ene mobile in 1, cal.coli renali in 2, le ioni llterine tr1 6 e a.derenz·e in 3. La seconda tavola ril1nisce 58 paziemti p1·ivati, presi fra cr11ca 700 pazienti ,gastro-intestina li, che rkorisero agli ~.\A . .a causa .diel non migliora1nento 1dopo l1na prociedente append ice rt omia. U110 studi o di qllesti -casi din10tra rl1e nn 'os~ervnzione più 0on1pleta prima 1
•
[AN.NO XXIX, FASC. 4J
IL POLICLINICO
1
1
1
1
•
:
dell'operazione avr.ebbe risparmiato a questi soggetti un intervento inl1tile. Co.sì tn 2 di essi i dolori del lato destro erano dovuti a cmsi ~·as tri·che ; 43 v.ennero su•ccessivameTute scoperti come soff.erenti di splancnoptosi; un·) aveva un calcolo ureterale; 5 ulcera duodenale; 2 ruderenze pertcoldche; 4 malattia diella ci·stif.e-ltea .ed uno ostruzioni croniche. Par.ag·onanclo le ·d·u e tav·ole 1s1e rnbrerebbie che i f)azie11tti d',osp.e1dale fu11ono più aacuratamemte. st;u.d 'iati pnima .dell'.o p·e razione, che non. i pazienti privati. F1·a i primi 11on furono in seguito n·e cessarie operazioni ,p er ulceri gastriohe o duodenaJi o peir m·a1att1e della cistifelle·a. N-0n v·e nnei-o ope;ratri, casi ·di oolite e di enteroptosi. Di q11elli fra eooi in cuJ n.o;n si ebbe guarigione tutti men.o 3 avevano appendici patologiche ; ciò cl1e in. un certo senso giu3tillca l'intervento, ·sebbene un'appendice n or111alie sia, anatom.i car11ente parlaindo, una grand e rard.tà. Probabilrnieinte J.a mancanza di guartgrione, ira quel1i in cuti Ja callrSa di ciò no n fu net!ttamelllt.e .ascce1inta, può il più geneil'alnte·n te, e>sser-e attribuita o ad ad!eoonze P•01sst-opera tori1e o a lesioni pelvicihe o ,a gradi .n on .riconosiciuti di enterou1o.su . . Queste cif:Pe suggeriscono che i pazienti ,privati con sospetto di aippe·r1dicite croni1ca dovrebbero in g.enerale esSleoo meglio studiati prima dell'operaziDné c.osì da amvare ad una diagnors i più corretta. Delle lesioni associate, concomitanti, dovrebbero essere trattate medical1ne•11te prima di de.ci·cLere un dmterventto, così da p·CYI1der.are bene peir ·q uanto l'ruppenidJice l)Ossa essere i11 causa. All'o.p erazione d-0vrebbe pratii·car·si un'incisil{)ne .arri.pia, attrav·erso la quale possia far.si t1na !1iù com1).l·e·t a eiSlptlOra"l'. ione ·della 1ci1Sltifellea, d:ello stomaco, del .cieco, d·ella membrana di J ackson, dell'inginocchiamentto di Lan•e e ·degli orgamri. 1pe1lvi.ci. In tal mod·o I.e op e raz toni oonza effetto sa.rann{) ' molto diminuite e 11na cattsa di rimprovero a lla chirurgia eliminata. Gli AA., qt1indi, credono opportuno di insistere ·SU aLcuni dati e n-0zdoni che :servono alla diaign-0si di quell1e con·diizi.o.ni che possono in.durre in errore, .e, come provocatrici di dolo1•e n ella fo.s1Sa tliaca dlestra, far supporrxe 1 .esiste:nm dii un "ap1»endtcite cronica. In particolare essi trattano la splancnoptosi, la colite, l '11l·cera du·odenale, .le le,s ioni .rena:li e ureteriche, l'ostruzione duodenale cronica; e concludono ancora per una maggiore accuratezza n allia diagnosi, pe;,r t1na più completa esplorazione all'op€razione. 1
1
1
1
1
SEBASTIANI .
[-\~NO
\\":I:-\,
FASC.
4)
SEZIONE PRA Tl<.:A
135
T E RAPIA.
Il balsamo Opodeldoch.
La somministrazione del salicilato di soda.
Questo rimedio, ·dall'etimologia ignota, che fiorse è da fare rimontare .aid un nome d i fantasia ·d,a to .da Piariaoel·so, ne11'ospera d·e l quale viene spesso ·citato, è poco usato oggi dai me1dici, mentre H . Leclerc (Presse méd., 1921, n. 95) ne vanta le b1u on•e qualità. Il suo odore · aromatico, il suo aspetto madreperlaceo lo rend·ono grad1ev-0Le; strofinato sugli 1a rti ammilati, 1diff.onde un cruvo.re dJ0 l ce e .p.ene.t vante ed es·ercita una tncointestabi·1e azione sedati 1:i sulle terminazioni ne:rv.c).se. La sua f<>rmu1a di composizione, -c·h e un tempo -c omprendeva f9 ingredienti, è. rora ridotta ·ai seguenti: · sap·o ne anim ale 1ra;.3chiato e disseocato p. 95; canfo.r a polverizzata 75; ,a.mmoruaca 30; 1e1s,s e,n za di ·ro' Si può smarino 20, ·di tim·oi 5; a1oool 1a 9(}<> 775. aumentare l'azione calmante, aggiurngendovi altre sostanze; l'A. con·siglia la formola seguente: Estratto ·d'oppio, estr. cLi. str.amoni.o ana g . 1; tintura di mandragora g. 10; balsamo di Opodeldoch g. 90. Sàrebbe mollto Taooomalllldirubi1le come fl'izio·n.i ~ugli arti irrigi·diti da flebiti od artriti, ed ha anche il van taggio di non iir.ritare la cu~ n è .di prov-0care le die1rmiti .che, oltre ad incomodare il mal.ato, mettono· spesso· in imbarazzo il medico. '{tl.
Il salicilato può somministrarsi: 1) in solu:.ione: 16 g. con 8 g. di bicarbonato di soàio in 300 di acqua; un cucchiaio in mezzo bicchiere d 'acqua ogni 2 ore dal mezzogiorno alJe 8 del mattino seguente, riprendendo poi aJ m·ezzogiorn10; 2) in cartine, da 2 gr. (3-4 al giorno) sciolte in un infuso di foglie di frassino, da prendere a sorsate in due ore; meno raccomandabili sono le con1presse: salicilato di sodio cg. 60, bicarbonato di sodio cg. 40: una ogni 3 ore in una tisana calda (x in 24 ore) ; 3) per iniezioni ipodermiche: 1-2 eme. di soluzior1e al 3-5 % in vicinanza delle articolazioni: sono dolorose ma danno talvolta buoni risultati nelle artriti ostinate, ribelli al trattamento interno; 4) per iniezioni rn<lov1'nose, in soll1zione a 1 I 30 , seguita da ini ezione di 10 eme. di soluzione fisiologica p~r i111ped ire l'irritazionte della vena: si .p raticano al giorno due • iniezioni di 90 eme. delln. ~o ll1zione. Tale n1etodo ha il vantaggio di evitare i distl1rbi gastrici e di vincere talvolta rapidamente, con la sua azione massiva, il re11matismo. T.n ~on1mi11istraz ione del salicilato di soda per bocca deve essere fatta frazionatamente (ogni 2-3 ore), conti•nuata notte e giorno, in cl il11izio11e [tlcalina, per evitare disturbi gastrici, i11 close sufficiente al giorno (6-8 g. per l'adnlto, 1.0 cg. per ogni anno d'età nei bambini). La cura va continuata con le stesse dosi fino a 3 giorni dopo che la temperatura è ~ce sa a 37°; si sopprime allora il salicilato contin11ando il regi111e latteo, e se la temperat11 ra n.o n risale e non ricompaiono ·i fenomeni locali, si può riprendere l'alimentazione, con pr11denza; se invece l'estinzione non è perfetta si ricorre nuovamente a l salicilato in forti dosi, ritornando alla ct1ra lattea. Ciò va fatto, in considerazione cl1e la ripresa dell'alimentazione smorza l'azione del salicilato (N. Fies!inger, Journ. des prat·i ciens, 1921, n. 29). NellP. forrr1e subacute, è meglio intercalare ne1 trattamento con le forti dosi (continuate ~-10 giorni), un periodo di 3 gi-0rni a regim,e latteo severo. l Il salicilato si ,e limina con le urine, dov.e è svelato dal percloruro di :ferro; l'albuminuria nor1 è una ragione per sospendere il medican1ento, che nei casi che in essa ha preced11to il reumatismo e già precedentemente ~j accompagnava a disturbi della eliminazio. ne ori11aria: l'albuminuria reumatica guari'{tl. sce col salicilato.
'
1 1
1
1
1
NO TE DI MEDICINA
SCIE~TIFI CA.
Sulla etio-patogenesi della scarlattina. 1
Di Cristil1a, diretfJ0tre della Clinica Pedia trica di Palermo, pubblica (Pediatria, n. 24, 1921) in u·n a interessa11Jte nota ,alcttne ricerche e.oogrtite di recente· i1n torno ·a l vasto problema d.ella eti10-patogienesi d·e lla sc.arLattin.a. Egli servend10S'i di te.nreni speciali ,aventi a base la flinzione di catalizzatorri ed iinnestandoli con s angue e mtdoJioi os.seo pre1eva;ti da ~nfermi in vari stadii 1 dell;a i·n f ezione, dopo 11n perio do .di i.n~ub.azioiJ1e oscillante1 fra i 6 e i 12 g:ito rni ha i1.otato quasi sempre negli .strati inferiori d1eil .1iqui d10 cli oultura un lieve intorbidamento. Col p.rogr.ed.ire del1o svilt1ppo ·si è m·anifestato un modico intorbidamento idel~a co1on11a liquida .e,d è co1nparso un Lievissimo de:gosi to granul:oso. I tubi di cultuir:a ve.nivatlJ!o tenuti al difuori di ogni contatto i0on l'ossigeno a tmosferic<> a temper.atura di 37° C. · Ad un esame accurato dei preparati, trattati col ble11 di Loffier, il Di Cristina. ri11scì a ~i ·scontrare dei rari ao~usoold, 8Jecop.pia1:.i a due a due, piccolissimi, simili a .diplococchi dai 1
1
,
•
136
'
I
•
quali diffe1riscono perchè si presentano appaia• ti seoondo il diam1etr-0 trasverso mentre i diplococchi sono avvicinati secon.dlo il ·diametro longi tudina1e. Questi picooli c-nrpuscofl: s i prese.ntano sempre a coppie isolane, mai si rinvengono raggruppa.me11ti in colonie. Il Di Cristina .si riprio.mette di ripo.rtar.e et=>~e samente in alt!'a pubblicazione i reperti e le · osseir vazioni fatte al riguardo e relativ.e ancl1e alla rec·ettività deg.li animali da · esp,e.r im e.nto all a . malatt1a umana e al com·p ortamento sierologico ed inrmunitario deg'li ammalati ed infetti di scarlattina. '
moltiplicando questa per il numero dei litri della massa da sterilizzare, si ha la qua•n rtità lltille total.e. Agendo in questo modo si ha la sicu.rezza della sterilizzaz.ti.ooie, senza ,aver bisogno di conoscere il titolo dell'acqua di Javelle od anche del ·cloruro di calce, nel e.a.so ché ·a questo si debba rico:ruierie. Pro1f. i \.LBERTO SCALA. (1171) I1~ebbre glandolare di Pf eiffer. -
GENOESE.
'
POSTA DEG.LI ABB0NATI. (1170) Sulla javellizza~ion e dell'acqua. tabbonato n . 3092:
Al-
L 'acqua di J avel1e, o soll1zione di ipoclorito di potassio, ha un'azione sterilizzante sulle acque, che è pii1 o meno energica, a . seconda del .cloro attivo che essa contiene. Perchè ò notorio che l'azione sterilizzante sìa dovuta al cloro mobile contenuto nell'ipoclorito ed alla sua azione clorizzante ed ossidante. J Ordinariamente, il titolo dell'acqua di Jave11e, o 1~ qu.antità .dii .c l'oJ'lo attivo in, essa co·:q.teinUJto,, non è dato; m a a,in,ohe quando sia dato è .sem11re i!I1c.erto, pe.rchè non è stabi•l.e e dimtnuisioe mano mano ,che fPassa il tempo dalla sua preparazione. Quindi, .p er essere esa\ti e precisi, sarebbe ne-cessaci.o, ·Otg·n i vo.lta che si debba u sare l'acqua di Javelle, di determinare il cloro attiv.o. Cosa che sempre o n-0n si può od anche .n<:>n si sa f arie. , Regio1la pi:riati·è a e sempl1ce per ruv.ere una sicura s terilizzazione diell' a cqua è qu.esta. In 3 o 4 bottiglie dì vetro bianco si mettono 500 eme. di acqua in ogn~na e si aggiungono quantità crescenti di acqua di Javelle: ossia alla prima eme. 0,1; a11a s e<!-0nd.a 0,2; alla terza 0,3; "alla quarta 0,4. 1Si aspetta un quairto d ora pe·r drur tempo al.l o ·sterilizzante ·dsi esplicare i11tera la 1sua azione, poi in ogni bottiglia si mette una piccola quantità di u•n a polvere formata di 1 p. di jqdu1ro d.i potassi~ e di 3 p. di ami1d-0: Si mescola ben bene e si tien -conto della bottiglia della ser~e crescente nella q~a le si manifesta la colorazionne bleu, ovvero della prima bottiglia nella quale dopo la sterilizzazione rimane u'n leggero eccesso di cloro attivo. La quantità di acqua di I avelle aggiunta a questa bottiglia è la quantità utile, da aggiungersi a mezzo litro d'acqua= raddoppianrlo1 si 11a Ja qt1antità utile per un litro e I
•
•f
. I
1
•
• (_.\N~o XXIX, FASC. 4)
1L POLICLINICO
1
1
l 'abb.ona to 11. 12560; Si tra~ta di un'entità morbosa individuata nel 1889 da Ero. Pfeiffer di vViiesbaden, che le dette il 11.ome (Drusep.:fieb.er). Per alcuni anni se ne riconobbero varii casi; ina poi divenne tanto .ria.ira ché ain·dò 1dimeinticata o sfuggi alla diagnosi. Ora se ne ha una r.ecrudesoenza : è stata de.scritta con altri nomi (linfoblastosi ac11ta benign·a di Bloedorn e Ho·u ghton, mono!Ilucleooi infettiva sii Spru.n t ed Evans), nell'impressìone che s i trattasse di una • ~·alattia insolita /o, nu·OV(\; ma Ti1dy e ì\1oTley ne hanno, ·dimostrato, l'identità con la febbre glandolare (meglio ganglionaxe). 1 Si riscontra sovratutto nella prima infanzia, .all'ep'o ca ·della dentizione; ma non è .r ara dopo e non è eccezionale negli adulti. Insorge nrusc:am:ente, co·n e1evazi,on.e, termica impll'lovvis·a, mo,dica angina, un po' di dJ_.s fag.ia, lieve rigi1d•ezz.a alla nt1·c·a (nei movimenti attivi ' o passivi del ·Capo); suol esse·r vi ·dolore o sensazione sgradevole a ll '1epdigastrio e all'ipo·condrio sililistro e sono comuni la nausea ed i vomiti. La tem·p eratu.r a, .spesso no·r m.ale al ma.ttino, di rado st1pera 39°, m~ può anche . r&.ggiungere 40° . , D.o po 2-3 giorni comp.a:r,e· il caratteristico ìngrosisamento ·d.e i gangli linfati.ci; p.er .solito !'.angina è allora 1d·ilaguata. È sempre pres~nte una t11m·e:fazione al.l'angolo intenno oolia mandibola: -può raggiungere la gr.an,dezz.a di un uoV·o dii. pol1o. È quasi ·sempire interessato tutto -i.i- sistema · linf.attco èervicale: 1g angli anteri.ori, p9steriori e sotto lo sterno-cleido-mastoideo (sop.racl.avicolari, infracl·avicolari); per l.01 pii1 si palpano anche i noduli ascellari ,e inguinali; tadvolta altri, come gli epitroeleari. Le tumefazioni iniziano quasi sempre da un lato e s·ogliono I'l0stare più marcate ·dallo stesso lato. Nei 60 %· dei .casi ·anche la milza è ingrioesata e indolenzita • ·Entro una settimana la tempe:natura torna, di regola, al normale. L 'adenopatia si risolve con maggiore lentezza, in un paio di settimane; dopo lo stesso tempo non si palpa più la milza. Di rado le tumefazioni glandolari hanno esito in ascess.i. Dr rad.o s i produce nefrite. 0
'
Al-
1
(ANNO
XXIX,
FASC.
4] '
SEZIONE
La gu3Jrigione comp.l eta è la regola; ma la convalescenza. è sempre lunghissima, e persistr uno stato . cli debolezza. Ct1ra asp"3ttante; sucLazione; ne i primi gi.orni • iSi cons:Lgl1ia la chinina. La malattia può essere sin1ulata -dagli oreccl1ioni, d.alle adeniti cervicali acut.e, ecc.; ma sovr.atutto n1imet1 zza la le11cemia acuta, da oui però si 1distingt1e i)er il dceco1rso m•ite, per la 111a11canza di emor1·agie, .Per il reperta e1natico. Di regola i leucociti sono ·aumentati, ma di poco, a 17-20,000; l'aume·n to è dovuto solo a rr1onucleari; mancano le .f orme leucocitarie irnr11atnre, atipiche, Jegenerative; si riscontrano molte cellule a nucleo bilobato o di Riedel, caratteristiche. Q11.e.sta diagnooi differenziale è importante, data la diversità della p·r ognosi. Q11°anto alla letteratura r.eceinte, si pt1ò trovarla in P. F. ~torse, « Journal Americ. 1\1edic. Assoc. n, 29 ottobre 1921. L. VERNEY . 1
1
(1172) M edicinali c1ie si el·i miriano c6n la secrezio1ie la ttea. - All"abb. n. 13000: Fra i medi.e.amenti «ricostituenti», co me chiede l'abbonato, si eliminano per la ma111mella in combim.azio11e or.g.anica lo iodio, l'arsenico, il m ercurio, il ferro, il fosforo; s i eli111j11nno anche 1e vitamine. L'elimin.azione. è molto va.riabi1e; in ·genet'e scansa. Poichè sono :ricor«ati sintomi sicuri d'intossicazione in lattamu di nutrici cur.ate cori preparati iodici o ar~eni cali, anche quando nel latte non se ne trova\'ano che traccje, co11vèrrà somministrarli alla nl1trice in dosi mode'rate e sem1) re oorvegliando il lattante r1g'Uardo ad eventuali ·d·isturbi. Lo iodio in qualche ·c:aiso agisce anche .diminuendo la secreZJione lattea. I prep·a rati ·di f.eirro e fosforo, eliminati col latte, sono irunocui per i1 lattante, spesso anz.i utili. Il trattamento mercu1iale ed Ctrsen·obenzolico d·ella nutrice non è un metodo di .cura abbastanza sicuro del latt-ante sifilit.i ao. Ottima è l'infiu,enz·a SU:l Lattante d elle vitamine .somministrate alla nt1trice. , T. L. 1
(1173) Al dott. P. V. da P. P. S.:
La così detta acq·ua del ·Kummerfeld è composta con1e segue: gr. dieci l\tiag·isteiro di solfo . Acqua di rose - Acqt1 a seanagr. cento conda c1i calce gr. dieci Sptrito canforato gr. due Gomma mim·osa t1so esterno. 1
...
V.
MONTF.SANO .
PRATr<:A
·
137
(1171) QrtOJJedia. - All'abb. n. 13881: No,n c-ru1osoo alct1n maDJuale che possa so- / stituire comple t1amernte l'Hoffa; peirò può troyare la descrizione di molti apparecchi nel Lertche: « Traitem..ent des fuctiioneis » e Desfosses et Cha rles-Robert: (( Appareihlages de suspens.ion » , amb8;diue pubibli.ciati nella « Collection Floriam >>, edita 1da Masini. D. V. 1
1
(1175) Esami di laboratorio . - Al dott. F. M. Go sperina : , P er i suoi ])isogni servirà ottimamente i1 libro del BARD: Précis des examens de laboratoire, !viasson., éd., Paris. · Se poi scorrerà i cenni bibliografici di quest'anno, troverà recensiti pa11ecchi manualii specializzati per esami di laboratorio e tra ({j essi potrà scegliere quello che più conviene ai suoi desideri. t. p. (1176) Al dott. G. R. da T., abb. n. St1lla tubercolosi può consultare : RIBADEAU-DUMAS: Tuberculose, in 2 A. Mrutoin.e, Plartgi, 1920. BRECCIA G. :
•
13813: SERGENT, voln1mi,
La curra de1lle maLattie tubercoiari del polmone. Uini:ollle tip. edit., Tori.no, 1001. GERHARTz . H. : Taschenbuch der Diagnostik und Therapie der Lunge ntuberkulose. U1riban e Schwarzerrube!Iìg,_ Berl:Lno e. Vienna, 1921.
Per l'eugenica: PoPENOc P. e JOHNSON R. W . : Applied Eugenics. Th·e l\1ac Millan Company N ew York; 1920. CAMPIONE F . : Per i germ·i della speci.e. Laterza, 1ed., Ba:ri, 1920. fil 1
Al dott. E. B. : Come in altra occasione consigliamo di ri· volgersi: all'Institut Intern. de Bibliographie, Rt1 e de Rennes, 44. Paris. Trattandosi di letteratura francese ella potrà avere con ogni precisione le indicazioni richieste. Non può la « posta degli Abbonati \) aderire a richieste bibliografiche, che restano se1npr.e uno stretto dovere e un compito <li chi11n·que imprenda un qualsiasi lavoro. (117i) Bibliografia. -
t. p. (1178) Trattato di terapia dietetica pratica. Al ·dott. R. ff., Napoli : Ai suo.i desiderati risponde~ i.l v·ol. 28° del Trattato di Ribadeau-Dum·as, Se·n genti, B,a·boruneix, ed1to ·da Maloine, Parigi, che tratta dell 'igiiene e ·dei a~e1g;imi. Questa parte è trattata con mo lta . .comperteinza da Ra.t hery. t. p. 1
' · (1179) All'abb. · n. 5371:
Sui testi per la propaganda igienica abbiamo già risposto altre volte. Cfr. Anno 1919, p . 729 e 469. R. B.
.
,
•
138
lL POLICLINICO
[ANNO XXIX, FASC. .()
NELLA · VITA PROFE SS IONALE. silnilare tl1tte 'le conoscenze mediche e si disd.e gnava di coltivare, pe;r meiglio coltivare, Il Congresso d.e·l la Fed.eirazi,01n e degli Ordiiii una piccola parte del campo a.ella ·scienza. dei Medici, tenuto si a Roma nieJ novembre u1·C'er.a la speicializzazi-0t11e del1l'insegnamento. timo, tra i nun1erosi voti e ordini del giorno ll'O!l que11la professionrule. :\1a la situazion·e si ne ha v,o.i:Jato 'uno chie J'i,gua;rda i medici &peè amidata 1enitamein.t.e cambia.nido . cialisti. I l proigir.essivo espa1nde1·si della scienza, il ;Seconcro qu.ei.st'oroine dell .gd·orn.o per il vamoltiplica.a-si dei mezzi ·d·i i·n1daigin1e e di ter-alore della Scienza medica e porre un araine pia hanr10 reso presso ahe impossibile p.e r un alla improvvisazione di medici specialisti un iI11di·v id110 solo· aip1p rendere tutto e rendeirsi medico che per farsi rriconoscer.e speicia.lizza.to esperto in te!C!Il:1dhe molteipli·ci e-d intricate. oltre 1a laurea dovrebbe posse'Cle:rie altri titoli Og-gi :iin !fatto di medi.cin.a i1l sape.r tutto che ne attestino la capa·cità ad esercitare, la va.le non sapere bene null·a . b~anca speciale. Dn. ciò lo svilluppo d-elle specialità ed il n1olNor1 .sappia.mo s e l'ap,provazi.one dell'ordine tiplicarsi de3li speici•a listi, che si son resi 11n de·l giorno .SJ1a ·s tata preceduta da UTua serena a:'u silio in1diispensaibile per il merd i1co g€nerico. disoo.ssiane, o sta stato v·otato in un-0 di qu.ei Ma come tutti i fatti 11rn ani a.n .C'he la spe~ momenti nei quaJi 1Je assemb,lee ·Sta111Jch e somo cializzazione professionale ha subito la sua degeineraz1on1e. disproste aid 1aìpprorva.ire tutto. Certo la 1quistiton e merita ·di .esseir,e an.cora Dina volta si sent]va la · ·n ecessità di una esaminata e discuS1Sa. · pratica spe ci.al.e per a:lcrune sezioni della meIl -colpo di freno che vudle ora d.arsi alla 1di.ci.n·a ·come la n,eu:roilo.gia, aa psichiatria, 1· oproduzione ,d-i s;pe:cialisti S'Omig1ia a lquell-01 Oulistica, la oto. . r ino-laringoi·atria, la diermoohe dJa tempo •Si tenta di dare alla fab1b rica s~l orJatia, J.a .g inecolo1gi·a. dei 1lib&i docenti. Oggi aDJdhe se le catted·r e llilliversitari.e non Di tanto i11 tanto j professo~i paregigiati si hanno subito ~ci ssioni; anzi v'ha una certa aocorgono di esse1"1e trop·p i e quitnd-i oh e iJ lo- ten·d·eriza ·a lla ri1d112ione, .n.ell 'esercizio profesro tito1o va svalutandosi -e solo allora si accor- stonale ·s i vanno delineantlo speci.alità per gono che la lib·era docen2"a si c-0niee1d.e coni tr-0pogni singolo organo, per 01g:nJ .singola mapa facilità. Quindi o~ctin;i dei gi.orno e voti che '.lattia. fissanò le condizioni per il .confe1rimemto d.el~a medicina, s 'inteind e n.e lle oonos:oenze e l'aIUtorizzazionie aill 'insegname11to pareg.giato. nella v-01ootà di taluni specialisti, si va SinemE s'i.nteinde cihe tutto 1ciò idiev·e valere ,p er q1uel- 1bra:.ndo, si va disorganizzando. li •eth e aspirano a l titolo, n.o n per que·Ili che 0 1gigi .c 'è lo $pe1ciali.sta p er le malattie diello già l 'ha.nno. stom.aco ed un altflo 1p e1r q111e·l lo degli intestini, Cosi per .g li s·p€1cia1listi. I ·00111.eghi già e co- uno .p er .le cardiopati.e, UJ11o per le affezioni mu'l1.!qu•e .s.pecializz1a ti .quando diventa.n di t.rop- pl1lmonari, c'è jl dermatolD1go .b·en di·stinto dal po, cominciano ad a cco.:rigerrsi c'he g·li spectali- n.e urologo, ·c'è tl ginrecolo~o che tiene a distinsti imp.rovivisati posson10 nil.lo1ce.re al deicor o guersi dall'ostetrico e così via . professi·onale e1d alla sa1ute dei cl]enti. Ed anÈ come se l a ·distinzione per organi e appaehe in questo caso il danno non può essere rati 1ri-01n bastaisse ci sono me dici ·eh.e· si dichiaar.recat.o che dai ,f uturi specialisti. Q11el.li che TaJno specialisti per l'acoertarrnento e la ·cura già esercitano 1a specia·lità lo fanno con :dedi speciali m alattie: p er la tubercolosi, per eoro e COlll 1competenza, e qiJjndi le coin.dizio·n i il qa.Ilicro, per Ja sciatica, per d'ap.p endicite e più o mooo huroaraticamen.t e d.raooniane norn sin1ili. .. possono TiiguardaTe chie c.o1or.o i qua!l i ipret e111Ora t11tto ciò non è bene. Ti1tto riò forse deranno .per l ' avvenire di limitare la loro pra- non è utile ai ma.1.ati ed è d11bbio che ·contribuiti·oa professionale .ad una sola dell1e branche sca allo svilu1p po della scienza; .c erto non dcpone •per la serietà ·d~g1i stl11di e per la 0111està della 1nedicina. Certo l "auto- .e l'etero conferimento del titodegli i.ntenti di ce•r ti medi.ci esercenti le milo di specialisti si è diffuso oltre l 'effettivo n ute specialità. bisogmo. S'Ono aru.mentate le specialità e gù.i Queste analisi della patologia •e della clinjca speciallisti. toglie ai medici l'abit11dine della sintesi, dello Una volta si aveva la il1usione di potere asstudio del malato più che della malattia, e Gli specialisti.
1
1
•
1
1
1
1
(ANNO
XXIX,
FASC.
4]
SF:ZlONE c>R.\TJCA
139
fa:vorisce la pig1·izia intelleti.u.al.e dei medici di assi·ste.n za e oonsulen7-a in detti ospedali possa generici. considerarsi impiegato dell'Istituto. Il Supremo Collegio, con sentenza èell'8 noveml\tla il sistdn1a escogitato e proposto dell'n.utorizzazione 'llrffìcia1e éilli'esercizi'O della specia- bre-9 dicembre decorso, ha accolto finalmente il ricorso del prof. Mila·n i. lità no11 sembra il m .e glio adatto a ra.ggiunSulla prima. qt1estionc la Corte ha cassato la gere lo sc0ipo di i:nfr'enare J.a p.r-0duzione degli ·sentenza impugnata .per difetto di moti v.a~ione l)Pl' specialisti ed a garantirme la ·capacità. non aver ieioè dimostrato, fra !'.altro, il carattere Queste specie ·di patente eh.e si possono ottelocale, come istituzione di beneficenza, degli Ospenere senza f atioa e si .concedono ·con ge·nero.se. dali riuniti. la;rghezza, .f0Dse conid'tllITebbero a.d un ris11lta. Sulla seconda qu~stione I.a (."'orte ha dociso non to cip.p osto. essere sufficient~, r>er stabilire la qualità di impiega to, gli elementi del1.1 nomina per concor so, carD'altra parte n on si co.m pretnde co·m.e per !'•esercizio di l1na sjngola branca debbano im- riera, stipendio, continuità del servizio e sottoposizio11e e gerarchia e disciplina : essendo detti eleporsi limti e riahi·etdere dete.rminate co·n1dizioni di stt1dio e di .p rati.ca, mentre per l'ese-rci- menti comuni al ieo11tratto della locazione di opezio di tt1tt.a la medicin.a e di tutta la ·chirur- ra: ha ·d etto invece che la nozione di impiegat• sia l)Ubblico che privato consiste nell'assunzione gia i1on si richiede alcun altro tiroci·n io oltre dell'intera attività profesfilonale di l100 determinaquello dei ·corsi universitari, a lct1n altro titolo ta persona a servizio dell'Eute il quale, mentre oltre la la11rea. ajlipone ~ ad esso spectali obblighi di servizTo conE non è n ecessaTio spei1de.r })arole per ditinuo ed esclusivo, deve però assumere da parte mostrare che i danni che possono essere arsua l'obbligo di ga.rentirgli il necessa1io della vita. Quindi elerr1enti essenziali del r apporto di imrecati da -an ,g·enierico in.esp·erto sono più ,gr.avi e più numerosi ·di qu eJ clle p11ò arrreciare piego sono la contin11ità e la esclusività della pre-. stazione di opera nonehè sufficiente ed adeguata uno .speciali·sta i·mprovvisato. In ogn.i ·caso il miglio.r m ezzo per ·c onsacra- . retri b11zi one. Il libero professio11ista ve1ta11to, che pTesta la re tl a caipacità ,d i UJno speciailisoo è sen1pre sua opera a q11anti la richiedono, se anche la proquello di affìldairl.o e1solusivame111te nJ giudizio mette poi ad unn dete1·minnt:a ,p ersona giuridica 0 d·e1 pubblico, che è sem.p re il ·p iù imparziale, fisica, assumendo obblighi co1·rispondenti a lla naCOJne quello che non su.:b isce altra influenza tura delle ·p romesse, ma tali da non impedirgli . oltre qu.ello del1a preoocu.p azione e dell'inte- l'esercizio -Oella sua professione, non ne diviene impiegato. resse alaa propria salrute. Da qneste preme~se la Col'te ha l'itenuto ·che i Pangloss. meùici osrieda lieri sono eleggibili a con siglieri pr0Cronaca del movimento professionale. vinciali anche nella provincia ove esistono gli ospedali cui sono addetti. La . ~tenza, elaboratissi1na, viene quindi a con1Eleggibilità dei medici ospedalieri pletare l'altra p~ltimenti de lla Corte .d i Cassazione a cariche amministrative. I a Sezioni Unite del 19 n1urzo 19J 9 e con la quale La Corte di Appello di Roma, con sentenza del ve1n1e stabilito che i meclict son·o eleggibili a con17-23 giugno dec-0rso, aveva ritenuto i medici adsiglieri comunali :incbe nel luogo ove esistono gli detti negli ospedali riuniti di Roma · quali impieospedali presso c;-ui .p restano -servizio. gn ti cli l1n istituto pubblico di beneficenza, e perE tale riconoscimento di diritti . politici che priciò aveva dicl1iarato ineleggibile a consigliere proma era negato, noi! può non soddisfare la famiglia vinciale il pr<Y.f. Aminta ~1ilani, medie-o primario dei medici ospedalieri. in detti Ospedali, in applicazione ·dell'art. 28 del T. U. legge Comunale e Provinciale. Il fascio medico parlamentare. Avverso detta sentenza che costituiva un doloSi è riunito a Montecitorio il Fascio parlamearoso regresso per i diritti poli tici dei medici ospetare n1e<lico, che ha ·.fatto voti : dalieri, in confronto di precedente .autorevole gi111) Perchè nel progetto di legge relativo a Ila risprudenza, il prof. ~1ilani presentava ricorso alla tal'iffa per le autopsie questa sia elevata entro i Corte di <1russazione, proponendo due <listinte que5 gioJ;Il.i dalla morte a L. 100 e d@o tale termi11e stioni e ctoè : a 'L . 150; che non .sussista c1isi; arità di tratta 1nen1° Se l'istituto di S. S·p irito e gli Osve(lali riuto fra gli istituti universitari ed i medici privaniti di Roma ·p ossono ritenevsi istituti di benefiti; che n ei casi di dissenso sia mantenuto l'intercenza esistenti nella Provincia ai sensi e per gli vento dell'Orddne dei medici, che funzioni da ar· effetti clel citato art. 28 della legge Com. e Prov. bitro; dato che la loro funzione di bèneficenza fil estende 2) Che nei casi in cui sia consentito ai l\1.l11~i anche ft10Ii della Provincia di Roma, e dato che detti ospedali soJ10 sottratti, per la speciale legi- ci·p i ed a.Ila Giunta Provinciale Amministrativa il ricorso al ConsiglJio S1tperiore di Sanità, sia paslazione che li regge, alla vigilanza della G. P. A. ; rimenti riconosciuto ai medici condotti il diritto 20 Nel caso di risposta affermativa, se il medico libero professioni·m che presta la Sll<l opera di ricorrer@ al~ medesima giurisdizione;
•
1
1
1
1
•
•
IL POLIGLINlCO
3) Che al iAù r>resto sia riconosciuto ai sanitari in servizio di condotta, il diritto alla pen-
3ione, col cont1ib11to dello Stato, e che sia sollecitata. la. presentazione del relativo progetto di legge; -1) Che il Gover110 ,-alorizzi, c-0n opportuni provvedimenti statali, l'importantissima Stazione termale di Castellammare di Stabia. Infine ha pre80 Yisione ed ha 3.1Pprovato, con lievi modifìoozioni, l'ordine del giorno approvato nel Congr esso del medici o.s pitalieri e nel Convegno dei direttori sanitari di os~le, tenuti ' all'ono.a Roma iiello .scorso novembre; ha affidato reYole Bussi l'incarico di rappresentare il Fascio parlamentare medico nelle pratiche relative alla moclificazione della legge fiscale sul bollo, applicato agli stabilimenti di cuTa ; ha preso in considerazione la. situazione dei medici condotti delle terre redente, dando incarico all'on. Paolucei di riferirne ampiamente in seno al Fascio medico va rlamentare. 1
Il Congre'5o dei medici infortunisti. A Torino, nel salone della. Camera di COOI111ler-
cio, ,s i è tenuto, nei gi orni 8 e 9 corr., l 'annunziato Congresso dei medici infortunisti e degli studiosi <li assicurazioni .sociali, su prò.posta del1a Federazione italiana fra i medici inrfortuni1sti. Il Convegno doveva ·d iscutere ,sui due seguenti temi : 1) Rifor1na della legge infortuni (relatore professore Borri, della R. Università di Firenze); 2) Itapporti fra l'aissiourazione-malattie e l'as~ie;u1~zione-infortuni (relatore prof. Pisenti, direttore ~er,·izi medici della Cassa Nazionale infortuni di Roma) . Oltre a numerosissimi medici Yenuti d'ogni \l)a'11:e d'Italia, erano rappresenta.ti il minilstro del lavo · ro, il prefetto, la Confellerazione del Lavoro, nu1ner-0se organizzazioni n.ùzionali, sindaoo.ti O'J)er.ai• e mt1tl1e.
Il ij)residente Tovo h:i pi·eso per ;primo la 1p arola t'ivolgendo un saluto ai congressisti. Han11•) qt1indi .p arlato. l'assessore Battistini e il ~en . JJ'e1·rero di Cambiano. Prende la pa,rola il relatpre Bor ri ·p er lllustrare la riforma della. legge infortuni. Nel pomeriggio i congressisti si sono recati a \risitare l'Ospe<1ale cli S. ' ""ito, che qua:Il!to prima cou1incerit n. funzionare, ded:ircando gran •p airte della .sn;l !l ttiYiti\ agli infortuna ti SUJ. LaYoro . • Dopo la visit.a i congressisti ritornarono alla Camera di (:on1.m ercio per riprendere i lavori. La discussione venne svolta. sulla relazione Borri, e fn n1bba·stanza ampia e movimentata, tanto ohe ud 1111 oerto pU1D.to la· seduta dovè essere ·sosve&i. L·o11. Olivetti, che presiedeva, mise in votazioine l'Ol'Clinè del gioh10 Nervi, 'Che fu approvato alla 1mf1 r1inlità lllleno UJD.O : « Il l'ongre "'O riconosce le ne<!essità morali, giuriclicll(\ t~ ~conomiche della corresponsione in rendita <l€'llu indennità, subordinata a quelle iifor1ue <lella J(lgge cl1e In rendano tecnicamente attuabil<' \).
[ . ~:r\:\O .
XXIX,
FASC. 41
Si jniziò i1n seguito la <liscussione di un altro argomento, la obbligatorietà <.lelle cure medicheç e non senza contrasti e controprove venne approvato l'ordine del giorno ' 7 igliani diviso in due .1r.1rti : « Il Congresso afferma clle è obbligo del datore di lavoro non solo idi provve!dere alle prime immediate cure, ma a tutte le cure nece~sarie all'operaio iJ?er 1a su.a restituzione ftmzionale, e clle corrispondentement.e è obbl~ dell'operaio qi sotto starvi >) . I..1a. seduta venne quindi sospesa e rinviata al giorno 9Uceessivo, ne1lù quiale si riJprende la discussione sulla ruagistrat111·a speciale . Ila la pa1·ola il dott. Allevi che si schiera contro di essa, rilevandone la inutilità. La di~io ne si fa. anj1n1ata tra i fu.utori delle drue correnti. Dopo alcune ossen·uzioni, e una' breve replica del professore Borri, è approvato l'omine ·del glorno li'ossataro : « Il .Congresso fa voti che aillclle per gli infortuni industriali le controversie siano devolute al giudizio delle Commissioni arbitrali come per gli infortuni 'agricoli)). Si .prende ,p ure il tto della b'egue.nte · dichiairazione ùell'àVV. Momigliano: · • <e Il Congresso ritiene elle la riforma della giut1sùizione non possa equameute attuarsi con minorazione dei diritti operai dì difesa e di assistenza 1l:>iec<>ndo il diritto comune, fiucllè la funzione assicurativa non 1sia. completamente trasformata. e socializza t:r». I l prof. Pisenti ·svolg'e la su.a relazione sull'assicurazione malattie, iuteressan<lo molto i conve-' 11uti <:on episodi ed aneddoti, dimostrando come non si .p ossano fondere le àSSi<:urazioni ISUlle malattie e quella contro gli i11fortuni, mentre è utile stutliarne il collegamento e la semplificazione. \ 'e uue quindi sospesa la ::;eùuta per assistere aù un rice\imento offerto ùalla Cassa Nazionale Infortuni. :h'"'aceva gli ouori Idi ca·sa il sen. '\Ferrero. I/ultima :seduta venne prQSieduta dall'on. professor Armando Bussi, del grupJ;x> medico 1parlaruentare, che non ebbe poco da fare a dominare l'assemblea diYenuta molto irrequieta e rumoro.. ~.i e .ad argi11are la. fiumana oratoria guidandola verso le conclusioni. Il dott. ruecher, direttore della Cassa ammalati di Trieste, parlò con molta oompetenz-a delrassic11razio11e contro le malattie, mostrando la nec-essità fil tenere oom1)re ben di·Stinti i due rischi della Yita. del lavoratòre, malattia. ed infortunio. Interloquirono Allevi, ~furtinelli, Vigliani, Valienti, l'on. Buozzi 1pe.r le organizzazioni operaie, Nervi, Favari, l\ilarsella, Silvagni, Borri, Lanzo.ai, Prosperi, ai qt1ali rispose il relatore Pisenti. 1111 fine ven1ie aipprova to con 40 voti eontro 18 l'ordine del giorno Nervi, cosi concepito: «Il Congresso fa voti affinchè l'eventuale introduzio11e dell'aissicurazione obbligatoria delle malattie sia .fatta gratuitamente e previ studi precisi che ne assieurino l'attuazione su basi fina,n ziarie conc1..ete e !I)Osffibili \e il regolare funzionamen-
•
. SEZIONE PRA fi CA
(ANNO XXIX, :F'ASC. 4]
to, sempre però tenendola iudiipen(lente dall 'a i:;sicurazione infortuni rispetto alla valutazione dei rischi, agli organismi ed al ca1ico economico, e previa una sana }Jreparazione delle masse». ~ù pure a1pprovato l'ordine del giorno del relatore Piisenti : «Il Consiglio, considerato che la figura dell'infortl111io è figura ben definita clle fil differenzia da ogni a ltra anche ' nelle sue modalità inquantochè per qu~sta differenziaz.ione e per l'esperienza tratta dalle legislazioni s traniere l'illlfortunio non l>Uò essere <:onfuso i1è <:on le malattie nè con l'invalidità; cl1e per il miglior funzionamento delle a~si<,'Urazioni sociali è necessario che tutte sian.o • coordina te; fa: voti iperchè in una prossima riforma c.iella legge ed in occasione del pr(11Ilulgament•) della legge ùi assicurazi01D.e contro le malattie, il legislatore non solo perfezioni le attuali leggi, ~ ren<l<1 la legislazione sociale nostra in nessun 1punto infc-1iore a lla legislazione straniera, ma le coordini in moùo da evitare ogni dispersione di forzo e di energie etl ogni SJ.:>erpero di danaro ». Il !)residente on. Russi quindi ch·i udeva il Collr . vegno, indirizzando ai c:ongressiisti eordiali ed applau.d ite .1)3.role di saluto e di ringra7Jamen to. p. r. 1
, Per
l'assicurazione obbligatoria contro le malattie.
L'ordine del giorno votato dal Congresso degli Or.dilli <lei medici è cosi conce1)i to : . «Il VI CongJ:esso ùegli Ordini Provinciali dei Aledic:i c:l1e rappresenta kl ·yolontà. di tutti i medie~ italiani obbligatoriamente inscritti agli Ordini, udita la relazio11e del Presidente, riatfernian,du la Rl.la a1)1>r0Yazione a un progetto di legge per la •1~sicurt1zione obbligatoria contro le malattie con1e <.1uello che non solo racchiude nel suo seno un'opera <li previdenza sociale, ma racchiude altresi i1 tentativo di risolvere la pe11osa crisi che travaglia nel nostro paese l'assistenza sanitaria in genere ed in ispecie quella Ospedaliera, recla·1nci c.,J1e il progetto di legge per quanto riguard.a il trattamento morale ed econon1ico da farsi ai medici contenga i seguenti capisaldi, già approvat!. nei precedenti Congressi : 1) .Agli effetti dell'art. 3 della legge sugli Ordini dei Sanitari tutti i medici alle di•p endenze della Assicurazione siano considerati liberi esercenti; 2) Sia accordata a ll'assicurato la libera scelta del medi<:o ; 3) Tutte le i>restazioni dei Medici siano compensa te a nott1la secondo 1:a1iffe concorda te ·con gli Ordini; 4) Ai medjci che pa-ssano con e~ale funzione da Dltre am1ninistrazioni alle dipendenze della assict1razione siano, con gli oneri, riconosciuti i diritti acquisiti e sia loro accordato un equo trattamento di pensione ; 5) :Net Consigli .di Ammini strazione dell'organo che gestisce l'Assiiatenza 8anitaria i medi<!i sieno ra.p presentati : G) La disciplina del servizio sanitario della .Assicurazione sia affidata a un Collegio medico e sia indipendente dalla gestione Amministrati-ra;
.
•
141
7J Xella comi)ilaziorie del regola.mento per la
esect1zione della legge, ~in. sentito il parere delle singole ..Associazioni Nazionali Mediche e di categoria, e dà mandato preciso al Presi-dente della Federazione degli Ordini e a l rappresentante legale degli Ordini di ottenere da chi di ragione la traduzione in atto dei sopracitati oaipisald i nei ·Convegni clle essi avranno coi rappresentanti delle classi la voratri<:i, e invita tutte le Associazioni mediche di categoria Provinciali, Regionali eNazionali e i. si ngoli medici di .servirs-i sempre del tramite del1a Federazione degli Ordini dei Medici per far conoscere eventuali loro desiderata rélati,ri ai coneetti informatori generici e specifici del i]rogetto di legge. ORIANI )) .
I
A unanimità venne pure ar>provato quest'altro. ordine del giorno : « Il Congresso della Federazione degli Ordini dei }ledici, reclama dal Governo provYedimenti legislativi immediati che assiet11ino il retto funzionamento e la vita degli Ospedali e il sorgere di questi nelle ~ne che ne sono .p rive, eliminando / il pericolo imminente dell'arresto della loro funzione dopo aver compromesso il patrimonio poro- · prio e gravato il tesoro dello Stato con a iuti' in• sufficienti, l'attuale condizione loro non permettendo di attendere che ad essi ·p rovvedano le di• svosizioni .della futura legge sulle a'SSicurazioni obbliga torie delle malattie che di verranno il maggior contribuente degli Ospedali. FATICHI,
GIGLIOLI )).
11 Sindacato medico di Roma e Provincia. :Nella sede dell'Or<line dei Medi<:i si è tenut..-i l'assemblea generale del Sinila c-~1to :\1edico di Roma e ProYincia. Si è ~pprovato lo statu to generale. ln a tte.sa che le varie eategorie di sanitari A<>minino i loro rap•11r~nta11ti, .s i nominò il Comitato .1)rovviisorio cli uzione, costituito dai proff. Asca.1ielli Attilio, Di l\Iarzio Quirino, P oliti Gaetano, dai dottori Lazzè Tullio, Paitll,piglione Guglielmo, Grossi Ennio, seg·retario. A presiedere il Comitati.} . stesso fu designato il prof. Giudiceaudrea Vi!llC('IlliO. Come J·ap1)resentante l)re-sso il Direttori'). del Sindacato ~iedico Itali.'1110 fl1 confermato il •1>1·of. Quirino Di ~Iarzio.
.
AMMINISTRAZIONE SANl.TARIA. Per la lotta antimalarica. '
Il i\linistero dell'Interno l1a in :PtOl)Osito dira mn to ai Prefetti la seguente Circolare n . 20183 : «Questo lYlinistero, che 11.a ·seguito con partico- . lare interessamento lo svolgimento dell'attuale lotta antirnalarica, deve rilevare che in molti CoIDl1ni , il serYizio di eura e di profilassi della mala ttia non ha potuto a vere la regolarità e l'estensione, richieste da Ila gravità della manifootazioneepidemica, a causa dei limitati acquisti di chinin<> e della deficienza del fo11do all'uopo stanziato nei bih-1nci <;omu11ali.
I
•
-
.. IL POLlCLL:'\ICO
« ~ perciò che, mentre i Comuni si apprestano ~ Ila
compilazione dei bilanci di previsione per l'anno 1922, si reputa necessario di richiamare la IJarticolare e personale attenzione della S. V. sul disposto degli al'ticoli 158 e 159 del testo unico tlelle leggi sanitarie, e degli articoli 7 a 10 del Regolan1ento 28 febbraio 1907, per diminuire le cause della malaria. (< 'rorriL quindi la S. V. ditsporre che codesto medico provi11c1ale, sul1a ba se dei rapporti degli ufficiali sanitari, determini senza indugio 1a quanti· tit di preparati di chinino ritenuta indispensabile ver i bisogni della lotta antimalarica ver l'anno 1922, comunicando tale preventivo a ciascun Comune çon zone lllàlari.c:he. e< Conseguenten1ente dovrà vigilare a che le Am1uinistrazioni stanzino il fondo, occorrente per l'acqui ·to del farmaco, ad.d i,renendo in caso di inosservan7,,a ai provvedimenti d'ufli'Cio, consentiti d'al, le disp osizioni in materia. « Perchè poi tale ispesa. non veng.a. a g·ra va re sui bilanci comu11ali, si dovrà c.~rare, ed ottenere, che i Comt1ni con1pilino l'e lenco dei vroprieta1i di fonù i posti in zo11a malarica, ed il ruolo di rimborso, <la parte di questi, della spesa relativa. « A tale obbligo di legge il Ministero desidera veng'a data ovunque ;piena osservanza, senza di ,cl1e non è possibile attendere alla lotta malarica con la dovt1ta efficienza, nè assicurare il rifotnin1e11to e la som1uinistrazione gratuita di chinino .agli aventi diritto, sulle basi della legge stessa. C( Si confida sul personale interessamento della S. V. e sul concorso vigile del medico provinciale della cui attività in questa circostanza verrà te11t1to conto .ad ogni effetto. « Ed uffinc:l1è questo Ministero 1>0ssa. rendersi conto del modo col quale viene organizm.ta. la lotta .anti1ualarica pel venturo anno, si prega di volere, non }}iù tardi clel 31 gennaio corr., trasmettere in .a1>11osito elenc~, per ciasct1n Comune malarico, i seguenti dati : J) Qnil11ti til cli chinino proposto per 1a cur.a. e ];\ profila&~ delh1 lna laria durante il 1922; 2) Som111a stanziata in bilancio ·per l'acqui sto del chinino ; 3) Se è stato com1pila to il ruolo di rilll borso · ecl il ~uo nn11nontare. In caso di inosservall.74 indieare le ragioni ecl i provYedi1nenti l)resi per ottenerne r ~1clempimento. 1
•
\
l .i\.N1'0 XXIX,
FASC.
4)
ATTI PARLAMENTARIB La zona di rispetto dei Cimiteri. 11 ~:Iinistro degli Interni ha ripresentato al Se-
nato del Regno il vrogetto di legge i·elativo, ehe stabilisc.-e la òiHtn 11za minima di 200 metri, salYo • giustificati motivi, sui quali giudicl1erù il Prefetto, sentito il medico provinciale e per le nuove costruzioni anche il Consiglio C."Omu1Utle .
Pel tubercolotici di guerra. L'on. n-Iaffi ba ·I ìi·esentato di nuo\o alla Camera, nella seduta del 21 dicembre, la sua proposta ùi legge recante 1)rovvedime11ti contro la tt1bercolo~i . cli guerra; essa era già stata approvata nella se<.luta ,d el 9 agosto, ma era ooduta perchè, mentre aspetta.V<l l'approvazione del Senato, sopraggiun...~ la fine della XXIV legislatura. La Camera ne ba appro\a to di n11ovo la presa in considerazione.
Contro la malaria in Sardegna. Ad una interrogazione dell'on. Cao il sottose-
gretario ,Per l'interno, on. Teso, ha ri'S{>osto rilevando che a favore dei comtUl.i ma.larici più bioognosi delle provincie di Cagliari e di Sassari vie11e annualmente erogata in dotazioni di chin·i no la somma di lire trentamila, mentre fin dal 1917, nel l>ilancio del 1V1inistero .si stanziò la somma annua ùi lire duecentoonila ·p er intensificare la cura e la profilassi della malaria esclusiYalllente nell'isola: n1anifestatasi 1111'ulteriore recrudescenza Jna.larict1, ::;ono stati coneessi à ltri sussidi alle condotte medic he istituendone di nuove e . SJSSUJDlendo in ser' ~ vizio stt1denti di medicilna, inf~rmieri e altro 1,)€!:~--onale in ait1to dei medici condotti. Per c-0oròi1wre i provvedimenti a favore dei congedati mal<i rici, con quelli. iper la tp0polazione <:ivile, il Sottosegretariato per l'assistenza militare ha concesso lln concorso di lire centocinquantamila. Con questi inezzi si sono .p otuti organizzare i3Jlllbulatori antin.1alal'ici comunali condotte mediche per il periodo epidemico, ,dts~Dlsari gratuiti di chinino e (li Commissione per la radioterapia della malaria. altri preparati antimalarici, ambulanze della Crote Rossa. !•er a Yt'l' llOl"lllC circa reffettiV<l portata d ellt1 Si è dato largo in11}u1so alle opere di .p iccole borndiotera1J)Ìèl n~l con~guire la bonifica. llelln n1:1 11ifiche, SJ.>eeialu1ente nei territori di Sassari, Terlnria e l.>t"l' sta bilire l 'im;portanza. e la IJra ti(il a tranova, Alghero, Sor~o, Portotorres. tl1a bilità di e~sa nell'intere~se dellà lotta antimHSotto la direzlo11e del prof. Perroncito della reln ric::1 i1el Reg110, ed a prefel'enzn 111elle zone l'i t~ gia Universitit <.li Cagliari, si è istituito .uno spe~r~1 ve-Jne11te colpite, in confronto e<l in concor~o ciale servizio <li assistenza antimalarica nella zona co11 gli a ltri Ill(\ZZi terapeutici e 1>rofil~1ttici, il n1i- • n1ine1·aria di Neida e di l\'lasoo. 11istro clelrinterno, con decreto 19 c1ece.mbre. h a La Croce Ros....;a - sov\enziona ta dal GoYerno h~tituito una co111111issione così co1uposta : sen. proh a ampliata lt1 funzione dell'ambulanza istituita ft'~!'\Ol' I~. Gr.1s::;i, i>residente; proti. V . .Ascoli, A. i1el Sulci~, di-.noteYole vantaggio n nuru~rosi col~i g11an1i, P . Cn nalis, B. Gosio, ..\. Bt1~i, dott. A . 1nuni. 1,nll r,11H:a tc-onclillY<lto ·clal c1ott. Ci. De LilloL 1
1
•
(,..\~NO
XXIX, FASC. 4]
SEZIONE f>RA'l'l C:\
l{ISPOSTE A QUESITI E A DOMANDE. Dottor R. C. da F . P. - l}oichè il compenso per la cura dei poveri è stabilito a due lire per ogni ;persona oltre le prime mille, ·compresa nello elen co, tale c()DlJ>enso è d0Vl1to per il tempo durante ' il quale l 'elenco è rimasto SUJperiore effettivamente alle mille persone. t9~07) A.t1,1nen,to di st'i pen,d·i o. Dott. F. D. J;. d<1 H . - L'aumento del 30% è a1une nto di stipe ndio. Nella 1soppressio11e ,d i una condotta, i1essu1ut jndennità compete al titolare, ancorchè stabile . Non desiderando essere l)iù isèritto a lla Ca,s sa pensione non s i ha diritto di chie{lere la restituzione delle somme paga te. (9208) Den,un.~· ia di 'llzalaltie i11fetti1:e. - Dott. lf . G. da 8. - Non n è obbligo di denunziare alla autoritil sanitaria uperiore la malattia di cui è ~nuo nel quesito. DeYe, però, l'ufficiale sa11itario dnre al (~apo dell'Istituto tutti . i suggerimenti pro1il<1ttic:i e terapetttict occorrenti, per im13edire il contagio. L'ufficiale sanitarto stesso sorveglierà, con freqt1enti i.spezioni, l'andamento del mO'l·bo. (9209) Esercizio della odontoiatria e protesi àentaria. _ Dott. ' ' · T. cla G. V. _ Per J'eoorcizio della. odontoiatria deve r iscontrare il volume del c©mn1. Vigo: «La legislazio1ie sa'n itaria in rappor1 to all'ese-rcizio profes.sion.ale » a pagina 32 e segg. (9210) Seoorula indennità caro-viveri. - Dott. l\f. B. <la C. - l)er Ja seconda indennità caro-viveri ha diritto la 1noglie al supplemento di cent. 0.85 al gio1:no, il figlio 111aggioreu11e, n-0. (9211) Cura al rnilitari dell'arnia. - Dott. D. C. da A . - Nessuna regola esiste per il con tratto del genere da Lei indicato. Biisognel'à stabilire le cose come determina il regolamento dell'Istituto, prendendo accordi col rappresentante locale del medesimo. (9212) Elenco àei poveri. - Dott. A. G. da V. ·-Nè ln legge sanic1ria nè:i il relativo regola.mento generale prescrivono un Cloppip elenco pei poveri, l'uno per il serYizio del medico e l'altro ,p er quello delù:L leYatrice. È, qu i~di , da r itenere che unico sia l'elenco, e che coloro che abbiano diritto a lla cura ed assistenza i:;anitaria gratuita abbia110 del pari <li ritto a chiedere I 'assistenza nei ,p arti anche gratuitan1ente. (9213) Stabil·i tà - Tìfficiale .sanitario. - Dott. l\il. G. da F. - ~\ 11cl1e l)el; .~li _, ufficiali snnitarii il periodo di nomina l)rovvisoria si computa. dapo di • aver vinto il con<·orso, per lo acquisto della stabilità. Contro eventua.Je decreto del Prefetto in senso oontr<1 rio può l'icorrere a S. :Nl . il Re i11 sede straordinaria nel termine cli giorni 180 ·d alla no- . tifica. t9206) Compenso p er la <Jitra de'i, poverl. -
1
1
1
(921-!) Trasferte al . p e,r sonale dei laboratorii di
Sig. abbonato 7366. - Nelle parole condizioni d·i 'inipiego si è inteso comprender~ tt1tto eiò che cois tituisce diritto e dovere degli i m•p iegati, sia in quanto a promozioni, sia in quanto a co11gedi., ffia in quanto alle a~ettative e sia in ordine all~ trasferte. Se tutti gli illltl)iegati comuna li, q11anclo si assentano per ragione di servizio dalla re idenm; hanno diritto a trasferta lo
vigilanza igi<''nioa. -
143
I
stesso .di1itto hanno e debbono aYere coloro che sono addetti a ll' ufficio de lla Yigilanza igienica. Ric:orru .alla G. P. A. ' (9215) 0011-corsi. - Dott. l\I. i\I . da Ì\1. - A n ostro avTiso, nessuno dei motiYi addotti per lo an11nllamento è accet~'1 bile. Si accenna anche <.ld eccesso dii potere, ma non si spiega in che esso consisterebbe. I l Consiglio di Stato ,s i pront1nzia ordi11ariamente entro una qt1ara11tina di giorni. Sarebbe bene re11dersi parte diligente e farsi difendere ùinanzi il Supremo Collegio. . Doctot .TusTITIA. 1
~~erri.zio
1ned.ioo 1ni·litare.
· All'abb. n . 2500:
Non ono a11cora note le n1odalità c:l1e regolerai1110 l a concessione della · polizza cli a•ssicurazione al. combattenti prima del 1918. l\l. G.
CONCORS I . roSTT. V.!CANTI .
BAGNO DI ROMAGNA (Firen.ze). - Sca,d . 15 febbr. Due condi. L . 8000 residenz., doppio c.-v., S trienni decimo, L. 3000 cav.; a,d t1no clei due cond. po· tl'à conceder si i11denn. L. 1200 clisag. resicl. BOLOGNA. l stit1ito Ortopedico Ri.~zoli . ~ 1\tledico assistente i11 soprannumer o ; L. 3510 (ritenufa del • 10 % :p er ca-ssa di .p revid.), c.-v., percentuale · sui proventi della sezione kinesitera,p ica. Età massima 30 anni. Esame s11l malato ed esercitazione i)ratica sul cadaY. Se.ad. ore 17 del 31 genn. Nomina ~r l1ll anno con effetto dal 1° m:otrzo. BL.\NZONE (Sondrio). - L. 5250, ele,·abili a 6000 dopo il biennio di prova, fino a 500 pov. ; acldizion. I.J. 2.50; indeull!ità. trasfe rta I->. 630 ; mezzo trasporto L. 500; llff. sa·n . 'L . 400; doppio c.-Y. Oa:p itolato .concordato. Scade 15 febbraio . Serv. entro 15 g. RRA (Ouneo) .· 2° rep.; ·r.J. 4000, tre quinq. dee., T..1. 2000 trasp., c.-v .. OAMPIGLIA ì\1ARITTI1"1A (P'lsa) . - Scad. 31 .g enn.. ; residenz. L . 6000, due ie.-v., L. 2000 cav. (elevata l">el' 11 1922 a L. 2500) . CASAPROTA (P er'zt.g'ia) . - L. 6000; tre qt1inq~ dee. ; disag. iesid. L. 1000 ; per uff. san. L. 500. Scad. 2 febbru.io. CASAPROTA (Perugia) . - Ab. 1400; ·L . 6000 e 3 q u1. nq. d ec1·m o p. pov. ., c . -V. ,• L . 1000 disaCF · o . rnrnd . J_,, 500 se uff. san. ·Non obbl. cav. Scad. 40 giorni dal 25 dic. CE~ATE So'I.'To (Bergarno). _ Cons. con Cenate Sopra e S. Paolo ·d 'Argon : a l 31 g·enn.; per circa 200 ,p ov. Sll 4026 ab. ; L. 6500 oltre L . 1000 tragp. e I.1. 500 uff. san. ç.;:1'.L.
,
Scacl. 0 febbr. L. 6500, oltre L . 1000 ·n or 1000 J)OV., ·L . 3 aclldizionale, !J. 200 r CERGNANO (Pavia) . .P'"'
sanitario. CIVITA o' A.L'\T'l'INO (Aquiia). - Scad .. 10 febbr. : residenz. ; L. 6000 oltre L. 2000 cav. e L. 500 uff. san FANANO (Modena) . - Sca·d . 31 genn., 1a. con,d .; L. 8000 con 10 aument i del ventesimo. c.-v.. inclP11ni. ca Y ., assic11J' . tlff.
.. \
•
1 i -i
IL POLICLINICO
UUPRAMONT.\l\A (Ancona). - A. tutto il 25 genn. è prorogato il concorso per il medi<:0-<:hirurgo a lla terza condotta.. LIMOSA~o
( Oatnpobasso) . - Poveri; L. 3000 (sie) e c.-v. concesso e da concederai; età limite 39. Se.ad. 40 giorni dal 81 dic. Il locale Consorzio operaio assegna a ltre ~· 5400 e casa gratuita di sei vani in tre piani, per i soci e famiglie - sempre che la scelta del medico verrà fatta di pieno accordo dall' Amm.ne Com.le e sociale; in difetto, quest'ultima si riserva piena libertà di scelta. l\llA~SUÈ
A tutto 31 gemiaio; 1L. 6000 per 1000 po,Teri; addizion. dì L. 2; doppio c.-v.; J.J. ~00 mezzo tra·s p. (cavallo od autoveic.). Il Comune garantisce la locazione di casa, stalla, rimessa, fienile, a diarenza per L. 500. :\iELDOLA (Forzi) . Scad. 4 febbr. Condotta chirurgica ospi tc.lliera; L~ 10,000. Condotta medica ospitaliera; I_J. 9000. Di due medici os11it..'llieri quota di .cent. 50 s ulla retta degli abbienti. 'ondotte del forese; L. 8000, oltre L. 2500 cav. Per le tre . condotte 5 .a.umenti quadriennali di I.1 . 800; doppio caro-viveri. (TreviSo). -
1
.
l\1ILANO. Oonsiglio degli I stituti Ospedalieri. Primario oculista; L. 7000 e condizioni tutte del vigente organico e regola.mento. Età-limite 44. Titoli ed esami. Pubblicazioni a st;ampa e una memoria inedita in 5 'esemplari. Docu.m.. al Protocol~ lo" del Oonsigl~o Ospi tA.'1.liero (via Ospedale, 5) non più tardi delle ore 16 del 28 febbr. Per ulter: inforn1azio11i rivolgersi alla Direzione. ::\-ft>~IBEP.CELLI (Alessandria). SC~}d. ~5 geun. 'I.J. 4000, oltrè L. 1800 tra sp., fino a BOO pov. ; adclir.ion. L. 3-5; caro-viveri. :\[o~T.\LTO PAY~SE (Pavia). Scad. 25 gen11 .: I1 6500, L. 1000 ver 1000 pov ., L. 1800 trasp., li1·e 200 utr. san., doppio c.-v. l\IoxTrCL\XO (Siena). Scad. 5 fe:t>br.; .p er J esa ; IJ. H500 oltre L: 4000 ca,·., I.1. 1000 chilometraggio, <lo11pio c.-v. ~IONT!i~OALLO (Ascoli Piceno). - A tutto 28 febbr.; ! .J. 5500 obbligo resid., L. 1000 fino a 1000 pov , nddizion. L . 2.50, per uff. san. L. 500, doppio c.-v., Ii. 2000 cavale. Ab. 3769. MoKTIERI (Grosseto) . - Al 31 genn., due posti; L. 9000, quadrienni e ses enni, L. 2400 c.-v. Serv. entro 10 giorni. Due condotte di ca1nr>.agnn; L. 6000, dop1)iO c.~Y., oltre I.1. 1500 di&lg. resid. '=" servizi disagiati, -L . 1000 resid . povera, I.1. 4000 <:uv,alc. cad. 31 genu. Età limite 35 anni. Voti <l~gli esami speciali e di laur~'l. Servizio e utro 15 giorni. Tre quinq uenni. OHYI.l!.'TO
•
[ ..l\.NNO
XXIX,
F 'ASC. 4
PORANO (Perugia). - A tutto 15 febb.; L. 6000 per 1000 pov., doppio c. v., addizion. L. 2; se gli abbienti fossero meno dr 800 L. 1000 di residenza povera; L. 500 trasp.; L. 200 uff. san. e a rm. farro.; 3 quinq. decimo. Servizio entro 15 giorni.
s.
Scad. 31 gennaio. Ab. 1500, dì cui circa 150 poveri. L. 3500; caroviveri come per legge. S. VI:\fOENzo "'\TàLLE (Aquila). - Scad. 10 febbr.; 3° rep.; L. 6000 oltre L. 2000 cav., doppio c-.-Y. \ rOL':J.lA MANTOVANA (J!Jantova) . - 1a cond. e direttore operatore Civico Ospedale; L. 6750, ·doppio c.-v., '.L. 2000 cav ., assegno spe<:iale L. 1200 (in corso di awrovaz.). R OCCA
CONCORSI
'
FELICE
(Avellino). -
A PREMIO•
Premio Ria.
Per f esteggiare il giubileo del venerato maestro di clinica Giuseppe Ria, alcuni anni or sono, per iuiziativa del compianto ;prof. Giovanni Amellino fu costituito un fondQ, la rendita biennale del quale costituisce un premio da assegnarsi a llo studente che vince il conco11so su di una determinata tesi. In ossequio a ta.li disposizio1ti il 1prof. Ria ha ILolllinato una Oommismone com.posta dei ·p rofessol'i Tinozzi, Aievoli, Berger e F1o,ag-omele, che ha assegnato il ·seguente tema: «Stato attuale degli shicli sulle spirochetosi ittero-eruoruagiche )). Il lavoro dov.r à essere presentato al prof. Tinozzi non p iù tardi de l 30 nove1nbre 1922. II vincitore riceverà t1n libretto di 500 lire de t Banco di Napoli, a lui inte~tn to. Prenzio Trovati e Oortielli.
Il i11·of. Gio. ~lasn.ata, per onora r e la memoria dei compianti coll~g·hi dott. Trovati e Cornelli, tragican}ente scom·p arsi la sera ùel 30 luglio, dopo essersi recati a Stradella per c-0ru11orre l'an11osa vertenza i\1asuata col civico Ospedale, ha fonda.t o un premio bielllllale , ,p er ora di lire duemila, d:a assegnare a q11el n1e·d ico condotto della provincia inscritto regolarmente tlll 'Orcline cli l'a,ia: che entro i dt1e anni abbia fatto la migliore Pllbblicazione dì medicina o di cl1i11ll-g·ul pratica. Il p r emio verrà, la j)rin1a Yolta, CO!lsegnato so• leru1e1ne11te a l vincitore nel secondo ann1iveDSari<) tlel sacrificio dei d ue Collegl1i , cioè il 30 luglio 1923.
(Perngia). -
I)ERUGIA. -
Due cond. rura li; a tutto 80 genn . ; l>OYE-'l'i. Do<~um. a ll'Ufficio d'Igiene. Chiedere n1111nn~io (i1l Segretario generale del Comtme). I.ire HOOO. do1>1)io c.-,.. , inden1i. caYalc., I.1. :~oo nmhnla t.; I.1. 200 assicuraz., a lloggio. l')t:Tn\LI.\ ~01T.\X.\
Seconda <'Olld.; I ... :>ooo J">er 500 poyeri; cinque quinquenni decimo. ~ l·ud . 31 genn. (Paler1110) . -
J
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Il ~Iinistro della P. I., Yalendosi della facoltà ac'Cordatagli dalla legge, 11a chiarrnato .a 1su<!Ced.ere nella · <::*attedr a d'i .Clini.00. l\led:ica di Bologm..a, v.acn11te per la quie-scen2a di Augusto l\iiurri, il professor Giacinto ' riola, clle a 'reva vinto il oonc-orso alla C'ltnica <1 i :\1essin.a. 1
'
Il dott. Franc~'O I"'otubardi Comite, ca1pitano medico in (.'Onge<lo, dec.'01-n to di guerra, da S. Costantino Calabro (Ca tnnz<1ro), è nominato C.avaliere nel1'0rcline dei s~. ~laurizio e I... azzaro . •
L,..<\~NO
XXIX,
FASC.
4]
•
SEZIONE PRATIC..\
Il dott. Dome.nico Scuncto da l.>ra ta Sannitica (Caserta) è nominato Cavaliere della ('orona d'Italia. Jn esito a vari
*** eoncorsi
tes~ banditi, la CrÒCe
R ossa It.aliana ha assegnato i seguenti premi: Per. itn libro d'igiene per .l e souol~ medie: premio I.J;. 5000 al. prof. Giovanni 1Loriga (Roma); premio d mcoraggiaruento di L. 1000 al dott. Valfredo Chiodi (Firenze) .
?i
· Pe-r Uf!- lil>ro di igiene per le so-uol e popolari : due premi di incoraggiamento di IJ. 2500 ciascun o al sig. Gabriele Sardo (Palazzolo Acreide) e alla
dottoressa Teresita 1\i1enzinger Ruata (Per11gia). Pet· un, opuscolo di norrn e pratiche per i ricoverati nei sanatori antitubercolari : premio di L. 500 al dott. Giovan11i Suggi.ni (ìVIilano). Le Co1nmissioni giudicatrici erano .presiedute dall'on. aen. prof. Lustig e di esse facevano parte i protr. Sclavo, Baduel, Tona, 1\tiendes, Ilvento. I non premi ati che volessero ritirare i lavoti presentati al conco1'so :potranno, fino a l 28 febbr,\io 1922, presentarsi personalmente ull'U.Hicio II del Con1it.ito Centrale della Oroce R. r., via Tosci1na. 10, Roma, dimostrando la prop1·ia iden't ità o fneen<1o presentare persona da loro delegata.
NOTIZIE DIVERSE. Corso di perfezionamento In Cliniea Medica a Roma. L'ol giorno 1° febbraio 1922 sarà iniziato, pre.s:w la· <;linica Medic·a ·d elta Università cli Roma a l Policlinico U1mberto I , un corso cli 1>erfezio11an1ento fra i lal1reati di medicina e chirurgia. Tale corso è destinato a complebare la coltur~t dei inedlct 1s u forme morbose che occupano tanta parte della patologia e della clinica, e di ruettere gli studiosi al corrente dello stato attuale delle conoscenze sulla infezione tube1·oola1·e, dei progresraggiwnti nel camipo scientifico e pratiço, dei mezzi di accertamento e di difesa sociale contro la. malattia. Il corso, costituito da esei'Citazioni e da lezioni, compre;nderà i seguenti iillsegnaruenti : 1. Lezi-OIIli clini'Che sulla tuber<X>losi (prof. Ascoli); 2. L'evoluzione anatomica delle lesioni tl1be re0Jari (prof. F. MareoJ.'a); 3. La semeiotica ·della tubercolosi Polmonare (prof. A. Cardueci) : 4. L'esame radiologico nella tubercolosi Polmonare (prof. P. Alessiandrini); . 5. Prove biologiche della infezione tubercolare (prof. T. P<XIl.tano); H. I.Ja tera·p ia fisica della tubercolosi polmonar e (prof. A. Angelini). Oltre il corso -suddetto, saranno tenute conferenze .sui Séguenti argomenti: 1. Semeiogenesi dei sintomi tubercolari ('profes.~or A. Zeri) ; 2. Tuber.colosi rena.le degli organi genitali masehili (prof. Alessandri) ; 3. Tubercolosi degli orga.n i genitali femminili (prof. E. Pestalozza); 4. Tubercqlosi ossea (prof. L. Leotta);
st
145
G. Lu1>us e h1ber colosi cutanea (i}Jrof. A. Ducrey);,
6. Tubercolosi dell'infanzia. (prof. T. Lt1zzatti); . 7. Tubercolosi delle vie aeree (prof. S. Ferrer1) ; · 8. Tubercolosi e lavoro (prof. A. Ranelletti) ;·. 9. Tecnica dei di~nsa 1i a n titubercolari (professor Benedetti) ; 10. 'l'ecnica dei sanatori per tubercolotici (profe-ssor G. Mendes) . I perfeziona D·d i potranno frequentare le sale della Clinica medica. Agli iseritti, i quali frequenteranno il cor so e daranno proYa di profitto sarit riJa,sciato 11no speciale dip loma di perfe7.ion~me11to. I~a Ut·ssa d'iscrizione è cli L. 250. Le domande dovranno essere rivolte al Rettore della ·R. Università degli stuicli 1c1i Rain.::., corredate dei .seguenti doc-1hlllenti: a.) Fed(\ di nasci ta {lebitamente legalizzata; b) Diploma e certificato di lat1rea i11 ì\Iedicinu e Ohiturgia ; O) Quietanza clel .pagamento aei1a ,tassa d'iscrizione, rilasciata dall'Economo delln R. Università.
Corso di perfezionamento a Firenze. A rmrziale modificazione del Progi·am.1na giiL pubbli-cato in principio dell'anno scolastico circa i corsi ~ali bin1estrali di Perfezion~u1neuto in Clinica OculiiStica, ì\1titeria 1\letlica, Oto-rino-laringoiatria (Corso libero) e Ortopedia (Coroo libero) si prevengono gli ir\teressati che tenuto <.'-Onto della. ricorrenza delle feste pasquali nel mese di aprile s j è creduto OJ}portu110 di tenere i predetti cousi nei mesi di fepbraio e marzo 1922 anzicbè in quelli cli roièlrzo ed aprile come era stato annunziato. Si a vyerte inoltre che i -co:nsi suddetti saranno tenuti qualora gli iscritti raggiu111g·ano il numero dì 10 per ogni COI~SO.
Corso complementare d'igiene pratica. Col 13 febbraio sarà aiperto press0 l 'Università di Pisa un corso complementare bimestrale d'Igiene p1ratica. Vi sono amm essi, oltre i lau1·eati in l\iiedicina e Chirt1rgia, quelli in Veterinaria e in Ohimica e Farona.c ia. L'iscrizione resta aiperta fino al 10 febbraio presso l'Ufficio del Rettore. Tassa cli 'L . 300.. Le iiscrizioni 1potranno essere. da ..30 a 40. e saranno •stabilite .secondo l'ordiine di presentazione delle domande. Gli inscritti dovranno il 12 'febbraio prendere in. consegna. il posto di lavor o, presentandosi forni ti di microscopio con oculare 'lllicrometrico, apparecchi o bi Abbe, lente ad in1mersione ed un piccolo corredo. La generalità degli oggetti del piccolo corredo Potrà acquistarsi a .p rezzo ·d i costq, presso verso.. na indicata dalla Direzione dell' Istituto.
Corso di perfezionamento in ortopedia a Parigi. · Dal 23 al 29 gennaio .si tiene a Parigi il 12<> corso di ortopedia in.dispensabile a i medici pra t ict ( lussazione dongenita dell'anca, paralisi infantile, scolios i, piedi torti, t11bercolosi esterne, fratture) con
1 i.6
esereizi l)l'Utici individuali. Diritti di iscrizione 150 frs. Rivolgeiisi al dott. Fouehet (In\Stitut Calot a Berl\:-Plage) ovvero al dott. Colle11 (Clinique Oalot, quai d'Orsay, 69, Parigi).
Le condizioni economiche dell'Ospedale Maggiore di · Milano. .Ad istanza della Banca d'Italia, girataria della Banca di Sconto, sono stati pTotestati effetti cambiari ·scaduti il 4 gennaio e non pagati dall'Ospedale Maggiore di Milano, peT un importo complessivo di 1,125,000 lire. Il segreta-rio generale a vv. Gaggi rileva come ad iilld_)edire cl1e le istituzioni ospedaliere abbiano ad essere tra volte dalla ori.si che le travaglia ed a cessare, con gravissimo ·d anno di tutti, ogfili... loro funzione di aooi!stenza, il Governo dovrebbe sollecitare il suo interv~nto, adottando tutte quelle n!sure d'urgenza che furono più volte invocate dalle a.mrministrazioni ospedaliere. . L'Istituto fotoradioteraplco di Napoli.
•
L'8 corr., al Polwlinieo di Napoli, con largo i11! • e di pro:: tervento di autorità, di uomini tPolitici fessori dell'Università, venne ina11g·11rate> solennen1ente l'Istituto fotoradioterapico dovuto alla fede ed alla inizia ti"\"a del ,p rof. R.odolfo Stanziale, titolare della cattedra di Dermosifilopatica. La cerimonia usstJon.s e JYarti<Colare im.l )Ortanza per l.'intervento ètel ministro della P . I. on. Corbino, dei sottosegretari on. Anile e Rosadi, de-i senatori Oar' da.re lli, decano illustre del corrpo medico naipoletano, D'Andrea, Salvia, Pascale, Di Lorenzo, T<)t'raca, degli ex ministri Labriola e Bianchi, degli ex s.ottooegretari Carpol'ali e Vincenzo Bianchi, 4ei (leputati Pietravalle, Capasso, Bonocore, ViJSco, Marghieri, Guarracino, del presidente della Dep11taziol!.e provinciale Girardi, del 1)refetto, del retto1·e dell'Università, del comandia.nte della Divisio, . ne, ecc. Intervenne .anche il i:.,,rof. Versari dell'Istituto Anatomico di Roma. Vennero lette le adesioni del ministro della Real Ca1sa, <lell'ex mit?-i•stro Benedetto Croce, clel .direttore del Banco ·d i Napoli, ecc. La cerimonia si svolse nelf'anfiteatro dell'Istituto. Parlò il prof. Stanziale, enunciando gli scopi dell'Istib1to, sorto Der venire in aiuto agli ammala ti poveri, e ringraziò tutti colo;ro che hanno offerto i fondi nec-essnri. Pro11unciò IPOi brevi parole il mini·s b:o Oorbino, mag11ificando l'opera 11Illanitaria. Quindi furono visitati i locali dell'Isti1
-
[~L\NNO XXIX, FASC. 4}
IL POLICLINICO
•
tuto. Invitati òJal C<>l':l)O àc'{:a<lemico dell'Univ·ersità, il ministro e i due sottosegreta1·i parteciparono ad un banchetto offerto in loro onore all.Hotel Berto• linL
Dona1iooe cospicua. All'Ospedale Maggiore di Bologna è stata fatta un'altra cospicua donazione dal marchese Carlo Alberto Pizzardi, per agevolare la costruzione del .nuovo oopedale per malattie acute con particolare riguardo all'ospedale per i tubercolotici. La donazione consiste in un n1ilione di lire in contanti,
due fondi in Saut'.Agostino, ed in diversi ere.d iti ;p er 0ltre 500,QOO ·lire. •
Contro la malaria nelle te1·re liberate. I
Il Ministero de Ile Terre libera te comunica che a
il Mini~tro Raineri ~a presiedt1to a Venezia una. riunione indetta per la fondazione di un nuovo Ente, i·n teso a: combattere la malaria nelle- Tre Venezie. Furo110 ~ttate le basi per la costituzione di detto Ente.
Società Romana di Antropologia. Nell'adru.~nz.a.
del 7 gen.n aio furono fatte, tra altre, le seg;uenti comuniGazioni 1scientifidle: Prof. G. Sergi : La 1SCoperta di un cranio umano in Africa di forme differenti da quelle esistenti; l>rof. U. :rtelli·n i : S11l ipialeolitico in Itali.a; P.rof. F. Frassetto: 1° Sulla ripartizione senaria dei valori seria li inerenti a lunghezze, volumi, pesi, indici, ecc,., in Antropometria e in Biometria ; 2° Il numero e la varietà dei tipi costituzionali e delle combinazioni morfologiche individuali in Antropologia e in Medicina (Ipotesi 4i lavoro); 3° Delle i~elazionì fra il tPeso e 1a statt1ra nell'uomo adt11to; Prof. A. ~annu : Sul canale cranio-faringeo nell 'uomo • ed in alcuni m.a,mmifer!i.
Convegno delle Associazioni Nazionali contro la tubercolosi. rer i giorni 11 e 12 a!prile è indetto a Roma dalle .sottoscritte Associazioni nazionali lln Convegnr> destinato alia discussione dei me.zzi pratici che sono necessari a dare alla lotta antimbercolare iu Italia, colla cqntinuità dell'azione, la maggiore possibile efiica.cia. Nel C-0nvegno non saranno d.1scu,sSi .p;i:oblemi l'elati,ri ai tubercolotici di gue-rra, ed a provvedimenti che li riguardino, essendo questi di competenza di altre .Assoc,'iazioni. " Invece, ~ranno largamente discuissi i temi della profilassi e dell'assistenza, con.s iderando la Tubercolosi. come :PliOblema sociale. Per informazioni di ogni specie gli a·derenti al C-0nvegno sono p.i·eg.a ti di rivolgersi al Segretario prof" dott. · T. R,oooi Dori.a, via Toscana., 10 Roma.
Al c.on,regno &1.ram10 raJ)J)'resentate le seg11enti istituziO'ni: Fedérazione Italiana delle Opere Antitubercolari, Croce Rossa Italiana, Comitato Romano per la lotta c-0ntro la tubercolo·s i, Assoc~a zione ...t\.nititubercolare del . mezzogiorno, Associ.azione itali.ana per l'igiene, Lstituto d'Igiene e preYidenzn. Sociale. ,
II Con"resso Nazionale d' igiene ,seolastica e di ~ . asslstenza al fanciullo. Promosso dall' -~ssoeiazione Italiana per l'Igiene della Scuola s i terrà nell'aprile p. v. il II Congresso Nazionale d'Igiene Scolastica e :di. Assi.ste~ z.a al Fanciullo, al quale hanno già asSicurato Jl loro intervento i .p iù com·pet:enti cultori della mat:eri.a e personalità scientifiche, politiche e amininistra.tivè. '
, f._t\NNO
XXIX,
FASC.
4]
SEZIONE PRATICA
I temi a ll'ordine del giorno souo: ./' 1) Per l'istituzione e l'organizzazione di un servizio igienico-sanitario in tutti gli Istituti Scolastici d'Italia, Relatore: Ragazzi; 2) L'i.m1Jortanza sociale dell'educazione e del.. ]'assistenza degli anormali psichici, Relatore : Albertini; 3) Opere parascolastiche, Relatore: Graziani. Il programma del Congresso com·p renderà una visita a lle più interessanti istituzioni d'Igiene scolastica e parascolastica. Coloro che intendono fare comunicazioni devono inviare il titolo e le conclusioni alla Segreteria t1el Congresso entro il febbraio p. v . Per i11formazioni r ivolgersi al Seg1'€tario del Comitato Organizzatore, ù-0tt. IYo ì\ifenniti, medico scolasti('o, Ufficio d'Igiene - Genova, al quale devono pure inviar i le adesioni a<:c:ompagna te da ca rtoli!4't Ynglia di L. 10. !
Lega delle Croci Rosse.
•
~
stato da al<:uni annunciato il probabile scioglimento della I,..ega delle Società di Croce Ros~a risieclè.11te a Gine-vra, forte organismo sorto :dopo la guerra, ohe ~i era dedicato con g1·ande fe'l'Yore alle opere di igiene socia.le internazionale. La voce è del tutto infondata e potè oolo a Yere origine dal fatto che il personale di a lcune Sezioni fu ridotto in seguito al nuoYo ordinamento di alcuni seryizi. 1-'n Legn si i>re1>ara al contrario eon ardore all'a.~semblea generale che si terrà nel marzo prosffimo :1 Gi11evra e il cui progran1n1a fu già a,pproYa to <lalla maggior parte delle Società nazionali di 'roce Ros.~ che hanno già fi·R. ato un contribt1to annuo permanente per il funzionamento della Lega stessa. ~ dunque un'era di nta DUO\'a che si inizia JJer la Lega, la cui atti"vità si concentrerà in ~ial modo stilla propaganda 1 l)Opo1are dell'igiene, infermiere Yisitatrici, Croce Rossa Giovanile. I ra!pJ}Orti delh1 'I"'ega col Comitato Inter11azionale delta Crocie Rossa sono sempre ottimi.
LA RUBRICA DELL'AMMINISTRAZIONE I
Giudizi di abbonati.
147
Del Policlinico non si può nè si deve fare a meno, a qu:alunque gradino scientifico Si appartenga; esso è il più caro, il più affettuoso e sie:uro aLmico del medico)) . Il dott. Gio,·anni Senetiner, di Basilica Nova (Pa rma), scrive : « In,..1o il oJ.)rese.nte per rinnovare l'abbonamentoper il 1922, p la ud~ndo a l costante .p rogresso del1'ottimo veriodico )). 1
Il dott. Giovanni Barbera, di ~lola di Bari ,. scii.ve : « Tale periodico è necessario ed utili ssimo ai medici perobè roncretizza il quid agendum, sintetizzando i lavori compiuti nel campo medico; speeiè oggi che non basta una vita pe.r leggere e studiare quanto si è scritto intorno anche ad una singola branca, tanto .sono procellose le onde deJ1' imn1a ne pelago scientifico. È l1n giornale elle s'impone nello studio d'ogni n1e<Jieo, sia di città che di campagna, e non saPl'€i come classifica.re q11ei colleghi che credono di poterne fare a meno». 1
Il dott. Enrico Persano, da Firenze (via della ~iattonaia, 29), scrive : «Invio abbonamento alla Sezione Pratica 1922r con plauso :pe.!.' l'ottimo indirizzo, scientifico e p·r atico insieme, <lel giornale» . 11 dott. ì\1ore1li Nicola, da Capriati al
Volturn ·~
(Caserta), seri \·e : «Auguri a lei ed a tutta r_.\J.Dministrazione ~ l{eùazione del Giornale, nostro unico a li1nento spiri tua le ». Il ùott. prof. Alberto Furno, da Reggio Emilia, scriYe : «Per 1·a.bbo1~1me11to ·a lle tre Sezioni con a uguri J.>er il bellissi1no e utilissimo giornale». Il dott. Oberto Pasquale, d1à Ponte di Nossa (l~el'gamo),
.scrive: « ... Qua le importo d'abbonamento per il 1922 al pregiato periodico Il Policlinico a cui sono ormai in<lissolubitmente legato >) . Il dott. Luigi A. Sarzi, da Torricella del Pizzo ( Cre1nona), seriYe : « Spediisco la quota d'abbonamento per il Policli1iico, parte Prati~, di\ enuta indispensabile ai medic i con:dotti ». , I l dott. Nino Della ì\Iano, di Lomello (~avia )~ &.:rive: «Colgo l'occasione i1er inviare tt Lei ed al Policlimioo i miei migliori auguri pel nuovo anno, conYiuto che le doti e le qualità della rivista medica da Lei amministrata non potranno che raccogliere nuovi associa ti >> . Il dott. A. l\1olfino di Savona, scrive : «I m igliori augu·1i a l «Policlinico>) ed a lla valente Redazione e benemerita An1ministrazione che hRnno così brillantemente contribuito a farne un giorni:tle modello» . 1
Ci sia permesso di riportare ancora _.alcuni giu~ dizi lusinghieri sulla e:om·p agine e su1l'effi<.1enza tl(i\l i1ostro periodico : Il dott. Nic:olò Ciccarello, da Ribera (Girgenti); scrive : «Tengo a ùicbia·rare che il Policllnico è un .prezioso e in.di1SI:>ellJSabile coadiuvatore del medico ed oggi rappresenta una delle migliori - se non la migliore - fra le riviste mediclle d'Italia. Ogni giorno di più , nel continuo divenire del pr og.res-so scientifico, noi medici pratici sentiamo il bisogno di essere sorretti e guidati dall'aiuto pratico e tecnico dell'importantissimo ;periodico, c:he è uno dei più forti propul·s ori di scienza e di lavoro. •
L
•
'AMMil\"'ISTRAZIONE.
.
'
•
11.S
IL POLICLIXICO
[_-\.N:\O X\I\, FASC. 4]
.
RASSEGNA DELLA STAMPA MEDICA. En<locrinology, 8ett. -
della splenectomia nella clistruzione dei batterf nell'organismo. • La Jfedicin,a Italiana, ott. - G. Boscnr. Cause associate e cure associate. J,c1, Pediatria, 1° no,·. - R . V:\GLro. Spasmi respiratori Rffettivi.
A. BIEDL. Le secrezioni in-
terne nelle turbe del metabolismo e della. digestione. - A. HA.YMAR . .Anatomia e funzioni del timo. '1 1he J oru,,..nal of Nervous wnd 1Wental Disease, sett.
B'ltlZetins ét Mémoires de la S<>ciété Médicale de.~ Hop·i ta'll X, de Pa1·,is, 3 nov. MrLrAN. Sifi Jide pigmentaria. - .J. ri:Ro1sr•~R. Tensione superfi.cia-
- l\iI. A. HARRINGTO~ . Fede e psichismo. - T. SODA. Viscosità d~l liquido cerebro-spin.a.le. J Ja Prensa Méd. Argentina, 30 sett. - A. ~AVARRO. L'età critica dell'uomo. Quaderni di Psichia.tria, sett.-ott. - G . BORSARI e G. BIANCHI. Sulla funzione dél nucleo lenticolare. (}azzetta degli Ospedali e delle Oliwiclie, 2 ott. L. PEzzOTTI. Polso bigemino pseudo-alternante. - 6 ott. A. SEGA. Femmlnilismo eunucoide ed infezione tubercolare. Giornale di Clinica M eàica, 10 ott. - L. ARMAl\TJ: Diverticolo da trazione della porzione medica dell'esofago. - A. l\ilIA.l\ì. Infezioni da paratifobacillo C. Tlie Lan,cet, 22 ott. - M. HUME ed E. NIRENSTEIN. Osteomalacta da fame a Vien.n a .
le, degradazione degli albuminoidi e insufficie11za .epatica. - (J. lrLANDIN, A. TZANCH e ROBERTI '. Esoemofila:ssi : pl'ofilaSSi di a~iden.ti da arsenobem.oli. Miinèlien,er MedizinisoJze Wochenschrift, 4 nov. -
A. MtiLLER. Le affezioni muscolari nel rachitismo. - F. BuRGOORFER. SvilUPPo della popolazione in Germania prima e dopo la. guerra. Paris Méàioal, 5 nov. Numero sulle malattie dei bambini. Ze·n tralblatt fil1 : in,1iere .,1 fedizi.n, 5 nov. - P. ENGELEN. Azione dell'alcool sulle aritmie cardiache. Joitrnal àc Médeaine de Bordeairx, 10 nov. - P1ERRE-NADAL. Educazione fisica e fis iologica.
Th e J ournal of the A-rrierican M eàical Assooiation, 22 ott. - J. WHITE e A. M. GREENWOOD. Le epi-
La Presse M édioale, 12 nov. -- · H. RoGER. Azione
degli e.s tratti d'organi .s ulla pressione sanguigna. • dermotifosi. H. F. SHATTTICK. Il metodo Sippy jj{ii,nchener J.11edizi.n isohe TV ooll ensch,ir ift ~ il nov. nell'ulcera gastrica. A. MunLING: Sull'azione diuretica del mercurio. La Ch·i r1trgia, de,qli Organ:i del Movimento, n. 5. -· H. EICKE é<l E. ROSE. Il metodo Linser per il M. LUPO. Vizio di assimilazione sacrale del 5° trattamento della ~filide. metamero lombare. - G. PrERI. L'amputazione MedizimscJze Klinik, 13 noY. - R . RosEMA K°~ . Speosteoplastica del femore .secondo Dalla Vedova cie e individualità. e la sua cinematizzazione coffiiPleta. Zentralblatt f. Chirurgie, 19 nov. F. l\t!Al\~. Giornale I talia no d. Malattie V ene1·ee e d. Pelle, Nuovo metodo di cura per le ferite dei vasi ed 28 ott. - L . TO:MMASI. Diabetidi a tipo papuloaneurismi. necrotico. - G. BERTACCil\TJ. Manifestazioni cuSurge<ry, Gynecology anà Obstetrics, nov. \\- . tanee nella leucemia. J. MAYO. Il significato chirurgico dell'insufficienPensiero medico, 29 ott. - G. Vroom. Le scuole za epatica. - A. G1ssox . La paralisi facciale. autonome per deficienti. - B. C. CoRBUS. Tratta 1nento dei tumori della Lo Sper~entale, 31 ott. - ~- B_u_F_A_~~N_1_ . _1_~ ~u_e_~~a~~'-'-Te_~~·-ca~-~~~~~~-e~~~i_ss_i_o_ n_e_.~~~~~~~~~~ 1
1
..
Indice alfabetico per materie. ..A.cql1a : jàvellizzazione . . . . Pag. 13() )) 141 _l 111 ni i nistra zion e san.it aria . ,, . . •.\.ppendicite ac1ltn: sintorui genito-urinari )) 133 Appendicite: fenomeni concomitanti e )) 133 rari . . . • • • • _-\.rgento colloidale elettrico nella cura )) 121 del vaiuolo . • • • )) 142 _l tti parlarnentari . . . • )) 135 lia1san10 Opodelcloch )) 131 Bibliografia : cenni . . . . )) 139 Cronaoa del movimento professionale I >olori della fossa iliaca. destra : diagnoSi in rapporto ai risultati finali delle operazioni per BJppendicite cronica . . )) 134 E c·topin cle1 testicolo ed anomala inserzione Yentrale 'Clel « gu.b ernaculum testis )) . . . . . . . . . )) 113 )) 136 F~bbre glandolare di Pfeiffer . Ron1a, 1922 -
Tip. Cartiere Centrali.
Gozzo non tireotossico· . . . Pag. lZS Malaria nell'Istria. durante il 1920; bonifica umana e anofelelogia regionale . >) il~~ ~{ala ttia d i Hirschprung : raru><>rti coi disturbi d'innervazione dell'intestino . » 127 Mano « i~aenitale » . . . . » 13:! Medicinali che si eliminano con la secrezione lattea . . . . . . · · · · » Paralisi progressiva : diagnosi post mortem .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
>>
Salicilato di soda: somministrazione . . Scarlattina : etiopatogenesi . . . . Sindromi patrkinsonia_n e . . . . . Specialisti : Gli -
.
.
.
.
.
.
.
·
» »
133
» »
l
1~;)
-138
•)o)
~ber<X>losi
Polmonare: , vacclnoteraipia per . via respira tori.a . . . . . . . Tremori del retto : indicazioni, tecnica ed interpretazione della biopsia . . .
- - - - - - - - - -- -
•
•
)>
))
129
L. Pozzi, ed. resp.
\
Roma, 30 Gennaio 1922
ANNO XXIX
F·asc.
'o
•
• 1
fondato dai professori:
GUIDO BACCEL'LI -- FRANCESCO DURANTE SEZ.ION.6 PRATICA REDATTORE CAPO: l'ROF.
VITTORIO ASCOLI
SOM~ARIO. medicamenti. - Orticari-a· da tachif à.gia, - TERAPIA. : Le indagini da premettere agli interventi operativi. - Sterilizzaztone dei guanti e strumenti. Sul trattamento mOlderno d~le fffi"ite. L'infez.ione eindocardiaca IGIENE: Il latte in polvere nell'alimentazione infantile. Tonsille ammalate e - Note di Medicina scìantifica: adeniti cervicali. - Le cause ·essenziali delle vegetaz~oni adenoidi e la loro associazione con il rachitismo. - Posta degii abbona.ti · Nella vita professionale: Igiene sociale: Istituto italiano di igiene, previdenza ed assistenza sociale. - Cronaca del movimento professionale: Grtfppo sanitario fascista. Per la riforma delle tariffe medico-legali e dell'istituto peritale - La II'Ubrica dell'amministrazione: Tariffe postali per le stampe periodiche dirette all'Estero. - Risposte a quesiti e a doma.nde. Concorsi Nomine, promozion i ed onorificenze. , Notizie diverse. Rassegna della stampa. Indice alfabetico per materie.
Lavori originali: L. Cacioppo: Sul potere anticomplementare dei fio cchi delle R. Sacbs-Geor.gi e Meiniike. Note e contr01uti : I. Ott: Il trattamento degli ascessi freddi con la soluzione ipertonica dì cloruro di soqio. Osservazioni cliniche: Medi: Su una rara coma>licanza della scarlattina.. Rivendicazioni: L. De ·oaetwno: Per una priorità a proposito <.lell' Alcool e acidificato con acido acetico » in Chirurgia . Con1menti: P. F. Zuccola: A piroposito di dosaggi di anticorpi. Riviste sintetiche: I. Levi: Lo stato attuale della cura abortiva della sifilide. Sunti e rassegne i DIAGNOSTICA : La diagnosi dei cancri pri · 1nitivi del polmone. - MEDICINA : O. Rusca: Sul morbo del Gaucher. - G. Satta: Sulla. linfogranulomatosi addo· minale. TERA.PIA : R. Porak: L'azione terapeutica degli estratti ipofisari ipotensivi. cenni bibliografici. Appunti per il 1nedico pratico: CASIS'l'ICA : Diabetidi a tipo pa.pulo-necrotico. - Le determatosi determinate dai nuov1 .
1J~:1MI di ''°'rle&ì rlsenait. - E 'me.tata la riprodUAione di lavori pubbUcati nei POIJ(ll.INIOO e la pubbUcazione di sunti 'ii P88i sen~a citarne la fonte.. •
~
Una calda pPeghiePa ai nòstPi abbonati T
rettare Aff
quanto più possibile l'invio dell'importo di rinnovazione dell'abbonamento pel 1922 e, sul polizzino della Cartoiina-Vaglia, applicare la fascetta con la quale si sono finora ricevuti i fascicoli o quanto meno indicare Il rispettivo numero di abbonamento.
Ricordiamo che la cartollna-vaglla dovrà essere Indirizzata nominativamente. al Cav. LUIQI · POZZI, Via Sistina, 14, Roma, e che la medesima (nel posto riservato al bollo dell'ufficio postale pagatore) deve essere munita della prescritta marca da bollo da 6 centesimi. . Chi si trova sprovvJsto della marca ac..cresca detti 5 centesimi all' Importo della oartollna-vaglla stessa.
NB. - Della cartolina-vaglia inV'Jata in saldo dell'abbonamento deve conservarsi la relativa ricevuta.
LAVORI ORIGINALI. R.
CLINICA DERMOSIFILOPATICA
R. UNIVERSITÀ DI PALER~fO. Direttore: pvof. LUIGI PHILIPPSON . . DEI.LA
Sul potere anticomplementare dei fiocchi delle R. Sàchs-Georgi e Meinike per il dott. L 1TIGI
CACIOPPO,
I.
asststente.
J
Dopo la scoperta 1de,l la reazione di ft.oculazione di Sachs-Ge1or,gi p·er la diagnosi deJla sifilide, p·airecchi speriimeintatori hanno pensato di studiaT1e il compio rta-mento dei fiocchi che risultano da questa re.azi·one di fronte al complemen•to, p er ·con.os.cere più intimamente il pro·ceisso ohe .avvien1e n ell a R. W. Quel che avviene in queis ta r eaziLon1e fra sieno ' ·.ed estratto non è visibile e non si rende ev1iden. 1
1
1
,
te che .attraverso,' il complemento; tnel metod·o di ·Saichs, la rreaz.to[lle fra siero -ed\ estratto si ~em.de manifesta colla compars•a ,deii fiocchi. E Sll ,que.sti si è spe:rimentàto, principalmente c,ollo scopo di vedere se eSisi esercitin·o s11l oomplemento t1n ' aziona .anal,o,gia a quella che ne,lla R. W. eser.cita la miscela siero-antigen:o, cioè d'inib.ine l'emolisi. Gli ·esp1erimenti so·n o stati oondotti in vamo modio. Già il B.or·det (Traité de l'immunité, 1920, pa;g. 441), 'PeT ottetnere la fl,o culazione del sieso sifilitico, .si 1sel!"Vì ·direttam1e1n te dell'estratto in us10 n el suo Istituto per la R. W ., es t:ratto a1coolico ·d.i cuor.e di bue, trattato p:rtlma coin • acetone. Per questa r.eazione vien.e evaporato _1 alcoiol dell'estratto .ed il resid'U.o emulsionato in soluzi,one fisio101gi ca. Per oss ervare fto.culazione nei .Slieri sifiliti.oi e1g li usa l'em11lsione i1ella p ~oporz.i.one di 2 volun1i su 1 volum e dì 1
1
1
1
1
'
150
IL POLlCLIN ICO
siero inattivato, e l'ottiene più piiesto a 50°. Ora questi fiocohi messi 1n contatto col coo1plemento, (( l'assarboJ1J0 avidamente» talc·h è l 'ei.. mol:isi n on avviene. L'A. ag1giu;nge che non essendo ql11esta flocul·azione Uili fatto costante, non può servire come mezzo diagno,s tioo, me'ntre ora i metodi di ·Sachs-Geor.g i .e d'i Meinike han.no r aiggiuntJo questo .sooipo. Tutti ,gli altri ·S perimentatori, pl'ÌJ?.·Cipalmente tedeschi, h anno ·p rov·a to· i fiocchi ch:e risultano dalla R. S. G., ed ha1m-01condotto l 'esperimento v a ria.Jllente : 1° o lasciando compiersi la reazione, aggiungendo dopo ~ to re il comp1emento e dopo . 11n'altra ora di teirmostato sist ema ·e mo1itioo, come l 1Jakob ·Che ottienne inibizione (Zur Fra ge d er pralctischen Brauc1ìkar·kei t der Ausftocl-&.ungsreaktio1i nach Sac!hS-Georgi, Derm.
Zschr. , 1920, H. 6); 2° o la.scian.d10 sviluppare la reazione in termostato soltant o 4 ore, aggiungenclo poii il compleme111to e dop o l1n'ora d.i . ternnostato a 37° sistema emolitico, come .il Keining che, in .tal mo,do opJeran·do io ttenne pull'e inibizione (Ueber Kombin. Saclis-G. e W., Deutsclie Medizinische Woch., 1eb. 1921), p co1ne i.l J{afka che, servendosi dello stesso meto·éLo d eil Ke1tnintg·, v.enne a gli stessi risultati. (U eber Kombin. S.-G. e W. , lo·co citato, marzo 1921) ; 3° o sep.arando i fi,o cchi e operando ·soltu.11to .s u ques~i. E ie 01si. Siteihner e M.erz.w eriter (Ue1Jer Kombin. S.-G. ~ W., 1000 ·citato, mag. 1921) hanno separato i fiocchi colla ceilltrifu·gazion~, li hann·o poi sospesi in solt1zion1e fi siolog·ica, aggiunto il cÒmplemento, lasciato p er un'ora in t errmoistato a :J"/0 , indi sristema .en1o·l itic.o, ott.enendo andh 'es1si inibizione. E pure il Rothmann ese.g11endo la R. \X/. nello stesso modio, pervem.ne all10 stess:o risultato (l{o1nbin..<:;.-G . e W ., l oco citato, agosto 1921). T11tti gli i:>eri111e111tatoo:·i han110 avuto dua1qlle lo stesso risultato., c.ome· ·già il B-0rd1eit, e c i oè i fiocchi l1anno inibito l 'emolisi.. Q11indi semb1•a\1a assodato c:he questo f e·no111e no era da co.11f:,icl.erarsi tal q11ale 0ome l 'effetto della mi. cela estratto + siero. Slll co111plemento nella R. \\·. II. A dare oerò a tutti q11esti es11erimenti il loro pie.n-0 ecl n.sso1ll1to yalore, n1n.ncava u na pro''a di co11trollo. l~ 'e.1·0 cJ1e i fioccl1i tolgono al s~ero di cavia il suo l)OtP1•t\ c.on1plementare, . c·o111e la miscela. 't11lige110 + siero s ifilitico; però noi sappia1110 cl1e ,11ello gte so i11oclo il ro111ple111ento può ,·cri i r ir1ftur11zato cln n1olti Hltri fattori, e di diff•·1 ·nt-e s11ecie. 1
1
1
1
1
1
Così, n.eJ caso nostro, i1Òi i)e usia1110 che i11 ta 1 111aniera potrebbe aigire già 1o s tato fisico degli .stessi fiocchi. Già il Rothmann 111terp.retò in questo sens·o~ 1'ini1biZiionie ottenuta sui fio.com : « L 'iniJbiz.ion.e dell'emo•l isi in miscele di sieroestratti non significa. ur1a R. \\r . specifi·cata1ne11t~ positiva, 1na è inv1ece la oonseg11enza dell'assol'lbimento fisico. del -complemento, pro dotto .da fi·ooc·h i macro sc-0pici » .e, a sostegno della sua opinione, egli f.ece la seguente esperienza : Sospeise~ in proporzioni ndatte, ossid-0 ·di ran1e e solLato di barito in soluzione1 fisi0Jo,gica ottenendo una preci1)itazione che, ai fini dell<:t sua C·o1n.c1ezi one sul comp.ortan1ento ·dei. fiocct1j di frornte al ·c:<)'Inplen1e!I1to, .eg·li considerò co11 1-e11na R. S.-G. positiva. Aggiunse quindi .aJla sospension·e aomp1emento, p1oi sistema emollitico ed o,t tenne inìbizion.e. Filtrato il miscu·gli<>~ e ripetuta la p1rova de ll'emolisi sul filtrato li bero da. fioie:ichi, non elbbe più iini'biztane. Cornjnciaindo a lav.orare ·SU qu ooto argiome.nto co1n questa obbiezione presen·t e al nostro pensie ro, sin dal prin1cipio ·dei nostri esJ>terin11en ti ci siamo preo ccupati di trovare la prova di cont:riol1o sin qui tJrruscuirata dag·Ii altri rice1·cat.ori. P.riocurancl oci dei fi·occ1hi 3J111cJ1e da sieri ll·O rmali e sperimentando S1l di essi, noi CÌ SiaIDO fornii ti. di ques·t a si.cura prova di Ciontroll'O. 0Ta la S.-G. eseg11ita se.condo le regole, non dà fi.00t1laziton1e che .coi sieri sifilitici. Ma si sa. ·che la p·rima p1rescriziorn e di questi AA. d.iceva ·di teneir.e I.e proY ett e per· 2 ore in termos t ato, e lasciarle d.opo a ternperatur.a a;mbiente, e che i11 seguitlO fu fatta la corr.é1zion·e di teneTle per tt1tto il tempo 1della reazion1e tl.n termostato~ pod. c:Pè si vide che a basrsa: temperatura, acca.devano anehe delle ftocul azi·oni in si.eri non sifi li ti~i. Di questo compo1rta.me1nto d'ella 1reazione .noi ci siam o servi ti pier 1a nostra ·b isogna. Lo stiesso e·stra tto ch e funzionava tipicam ente n.ella reazi.01ne ,eseg1.1i t a. n el t e1m ,o stato, <l a va fio cl1la zione an.che in ·sieri 11011 sifiliti ci , eseguita nella ·gl1iacc.iaia e manten11tavi per 24 ore. 111 .ge111er a le 1a. ft.orul·azione d-ei sie;ri sifì liticÌ hl g hiaccj aia non è eo ì abbondante con1e quell a ch.P a'\'\'iiene in te1·n11ostato, e ])11 Ò, qt1al,chf:' rara vollèL mo.r1.care i111 sieri sifilitici a forte R. E i :sieri normal i danno in generale ftoculazi.one ni1 'i cieb.ole i d i q11elli sifilitici. I n 0 1g11i • esp.erime11to, serv.e11<lo1ni cli 1111 gran numero cli sieri. dei qt1a.li ·co11osce\'O la p.rove11ienza. n.v evo seinpre a dispo~izion 1 e per Le i11ie prorve. fra i ta11ti, sin, s ie1 i ~ifilitici, ~ia sieri normali. co11 ft oc nlazi o1n e cl i vflr~~In e 11t e i11 tensn. m a. ~·1 ff1i'iP11te per s.e r vi 1e n 1Lo P'-'peiri111e11to. E que~1 ì alle ::.copo ,.. i i1 01 1 ro ntrollarP. soltanto i r i1
1
1
1
1
1
1
1
1
''r·
suùtati d egili ,A.A. succitati, ma anche per vedere se la maggiore o minore quantità dei fioccl1i potesse influire sul risultato. Inoltr.e sicoome in g-.enerale i sieri ·negativi davano quantità minore dei fioic chi, io avev.o mez.zo di confrontarli oon fiocchi di provenienza sifilitica, <li eguale quantità . E non soltanto ai fiocchi si Jimitruron-0 le mie es11,e rienze, ma v·olli anche estenderle al liquidtOt otteinuto 1dopo la centrifugazione dei sieri floculati, per .conoscerne pure il modo d·i comportarsi ·di fronte al complern1ento. In principio de11e mie esperienze, dopo ottenuta la floculiazione, centri!fug.ai i sieri ·p er 15', ottenendo la siedimientazilQllle dei fÌ'o1ochi, che, dopo de cantazione del liquid o so·p r,astante~ fu·r ono ·n 1escolati ro11 1 em e. di soluzione fisiologic·a. I11 qtles la sos1)ensi0lll1e1 i fiocchi scompariYano Jnacroscopicamente, ma !'estav.ano sempff•e visitbili come pariioelle miootissime, nuotanti in tl1tta la col1o!ll1a liquid,a, alJ'.esame colla lente d'ingran1dimento. Nell' eseguire la prova dei fiocchi- col co.m plemento, io p.roducevo così con1e si suol fare n€1 r1ostro Istitl1to. per la R. V\ (V . Cuccia : Policlinico, Sez. prati ca, n. 21, 1921). Al1a so&p e1I1sio11e d1ei fiocchi io ag~giungevo il comp·l emento, tenevo per un' or~ in termostato, p·o i il s iste• ma emolitico impostato .a tempo, n-0tando· quindi il t empo in c11i avveniva l'emoli si. Il ritard·o, più 0 1 m er10 noteviole della medesima, m 'indi.ca.va il potene ~111ti·aomplementare dei fio cc hi . La prova de1ll'emo1isi eseguita in questo modo sui fioccl1i s ospesi tn .so1uziione fisiologica, rrù die·de ~e111p re emolisi., preceduta talvolta da 11n leg1g ero ·r ita rdo, s,ui fiocchi provenienti da sieri no,r rnali, inmizione, più o meno n etta, s ui fìo·cchi di sie1r i 1sifilitici, inibizi•one che concorda:\·a n ella sua inte r1sità oon i dati clinici. ool ris ultato cle~Ja R. \V. e colla mag:giore o minore fl-01c ula zio1n e delle R. 1S.-G. e ìVI. , ese1g uite contemporanean1ente. Su .300 sieri e saminati, solo in 3 casi ,ebbi ini1bjzior1e st1i fioc chi di sieni 1ch e i11 ghiacciaia fl.ocu la r ono p oco, provenienti d a indi\'i1dl1i i cui da.ti a nam·n estici e cli:n.ici fac.ev,a.010 esell1d1er e la lu e. • L ' inte1111sità d eJ la floct1la zio1'1e dei sieri negativi i1on esercitò i11ai n essuna a zione s ul risultato .diell'esp eirienza , pierch è l'emoli•si fu Ren1pre n ett a sia s11i sieri aJbbon1da n t-eme·11te fl o1culati, con fi occihi in .aioros copdci, ·b en vi.s.ibili ad ·OCCihio nu1do e d1Ju,otam.t.i jn tu tto il liquido, sia sui sieri oon fiocul azioine •scarsa, in forma d i uua fiine p olvere, ·v isi·b ile colla lente ·d 'in g randimento, e sparc:.: a omo1g en e·a m ente in tutt a la c olonna li q uid a . No1n .influì .n ean1ooe l' in tensit à 'd ella flocu1a 1
1
7
•
1
1
1
1
1
zioDJe ·sull 'e&'ito della l'eazione in caso di si€ri sifiltitici, poichè fìoc·chi scarisi di sier.i d'individui çon manifestazioni fiorirle, R . W. + 7 + , inib.iron·o I '.emolisi oosì nettame.n te come fiocchi abbo11dia.nti ottenuti da altri Slieri sifilitici. In u1n1a s-eic onda serie di esperienze non centrifugai più i sieri flo.culati, ma vi aggiiumsi direttamente il ·c omplemento, proced·e ndo per • iresto com.e. d'o•rdìnario. Anche in queste 1e1sp-e rienze i risultati fu!'ono gli is tessi, e ,cioè ·ottenni emolisi con fio-ochi proveni€nti da .sieri normali, inibizionie oon fioc~hi provieniernti' da si·e ri s.i filitici. Una ·d·ifieren.za notai ne1l ten1po in cui ·s i c-0mpi va l'emolisi f.r.a le sosp·e.n si·Ollli de.i fio·c chi in soluzi,o·n e fisio~o,g.ioa, ed i fioccl1i ed il liquido pre·sd assieme. Nelle sospensi-0·n i ·d·ei fiocchi in soluzione fisir0l0:gica, in generale l'emolisi avveniva in· un tempo pdù br·eve che sui fio;echi ed i:l liquido, aid 0 1p:eirati contempoiraneamente,. e ciò n.ello stesso siero. 1
III. Sin qui 10 l·avor.ai, a s1omiglianza dieig'.li altri spe.ftimentato ri, sui fiocchi p.rov-enienti dalla R. ·S.-G., ma proseguendo n elle mie esperienze io mi rivolsi pure ai fiocchi che risultano dal se·condo n1et O'do del M.einike. Coone si Ra, esi·sit!oillo du.e n1 etoid1 del me-d esimo A. , ied il seC·Ondo mi ,offrì il mez.z,o idi pro.curarmi dei fi.o,cr 11i cli sieri noirmali, da sarvirmi da controllo d ei fio c~hi di si e:l~i sifiliti ci, per studiarne il co1npo·r tamento verso il complemento. Il terzo metod•o del ì\II.ei.nike, .g ià in uso a scopo clinico , si eseguisce in U·I1Ji co tem1Jo, mentre il secondo in d·u .e tempi differenti. In un prin10 t etrnp.o· flocu1ano tutti i •Sieri indistiintame·n te, tanto i sifilitici, qu a nto i i11011 sifilitici. e solo dop10 si fa la differenziaz.ion1e. dei me1d.es imi p er mezzo di a~ggiunta di soluzi.o n1e1Qi cl-0r111'0 di so·dio ti:a 1.4. a 1. 8 %, o11e sciog-Ue i no.echi cl e i si eri .non s ifiliti·ci. I.o pe,r 1e nli•e esperienze, •mi son se11·v ito soJo clel ·p 1rimo te1npo, u,s a11d.o l·o stesso e s tra.tt•o (estratto al•c.ooli·co di cuore d.i J)u e) i11 t i so per u;li csan1i serologici neil!l ' Istituto, tanto secoITT. . dn l n R. ' '' ·, Qlta.n to s econdo il ter zo m etod o clel .\feinike . L a l)r e1parazione delJ'est.vatto, secon :do il Mei11.ilçe, si f,a dilu1endo.10 ·con m e tà dii acq11a dis till ata; si 1'ascia in riposo p er u n'ora e indi ·Si a1gg·iunge u na qt1a n tità ·di a cqua, disrtillaita s ette volt.e maggiore dell 'est ratto. Dell'emulsione così otte11l1t:=t si a.gigiung.oni0 0.18 a 0.2 di s ieYO in a tti vato. Dop.o t i· or e d i te.i-n1ositat.o la fio culazione corn irtici;11ét.' già d opo 3-1. or e è co1111pl eta, s ia nei 1
1
1
1
•
I
1:)2
II POLICLINICO
XXIX, FASC. 5}
[.t\.NNO
sieri sifilitici, èhe nei sieri normali, costituita ancora inibizione sempre nettamente apprezda fio·c chi grossi, abb-0ndanti, più albbondooti zabile. nei sieri sifilitici che :nei sieri noirmali. U·guaJm,ente aggiung-ien1do l'estratto per la Nelle esperienze sui fiocchi dati dalla R. M., R. 1S. e per lia R. M. ai 1Iiquic1i degli stessi siecentrif11·gai .s empre i sieri, liber.ai i ·f iocchi dal ri ad1aperati per la prova .dJeiJ.l'emoJisi, e tenen1iquido soprastante e li me.soo.lai con 1 ~mlC. dt0 peir 24 or.e in termostato, n,o.n ho avuto flodi soluz.ione fi·siologica. culazione nei liquidi sia di •sierri negativi -0 deI fi·occhi soompariv·ano macroscopicamente · bolmente po1sd.tivli, aocerun.o di flòoulazione nei 11 liquido assumev.a un aspetto lattig.inoRo liquidi di sieri fontemente positivi, più ben viguardando ·colla liente d'ingr:an.dimiemto, si ve- sihile nella R. M~ deva come un fine po1lviSctolo nuotante in tutta N10111 tutta 1a soisitanza sp,ecifilca dei sieri sila colonna liquida. Su qiuesta ,s ospensione deti filitici quindi combinandosi con l'.estrafto comfiocchi praticai la prav·a ,deJ.l'emolisii, usand·o par.e .s o·tto f~a di fi•occhi, ma una parte De· 1o .stesso pr.o cedim.e nto .s opra descritto. sta 11be•ra, e m · presenza 1d el complemento lo Le sospensioni dei fi-0ccbi di si.eri negativi attira rit~rdando o impedendo l'emolisi e con mi ·dieder·o sempre emol.iSli •completa; 1-e so~pen l'estratto p1er J.e ~· S. e di M. ri·compare in ~orma di fine polvisc.olo. sioni dei fiocchi di sieri fortemente positivi, 1Jl1jbizione netta; le sospensioni deà. fiocchi di RIASISUNTO. • ·sieri sifilitici a media o debole reazione, riRipeten.do le esperienze degli alt,r i Al>i.. sui tardo più o meno notevole dell'emolisi. Eseg.t11endo contempora.n1eamecnte la priova fioochi della R. S. per conoscerne il comportatlell' emoli si sui fi1o·cchi dellJo stes'So siero, pro- mento di fronte al .oompl.e m;einto nella R . W., 1 venienti d.alla R. ·S.-G. e dalla It. M., ho notato i 0 ho volu.to procurarmi una. prova di oontroJ.lo, e l'ho trovata ripetend 0 le esperienze su t1na differenza nel tempo d·ell'1emoJ.isi. ,Sullie ·So·sipenisi.oiili de.i .fio:ocihi negativi prove- fiocchi · pr.oveni·einti da sieri normali ' che mi 11ienti dalla R. M., l 'emoli•s i si è avuta sempre sono stati forniti sia dalla R. S. eseguita in in un tempo minore 1cbe sull,e sospensioni deglj gh1acciaia, sia dal 2° metodo del Meinike. Aveì!lid•o a 1dJLS'P•01siz.i·one. nello stesso e~perimeri. s tessi fiocchi dati dalJia R. S. A questo ritardo forse potrebbe contribuire più c:he la diversa to sia sieri sifilitici, sia sieri norrrtali a .rea·Costituiz.i 01n1e fisica .ded fi·oc·chi il conten11to in zionie ·div1el'sam.e nte i ntensa, io ho pott1to lavorare su sieri positiivi e su .sieri negativi nei col1e isterina die.ll'estratto per 'la R. S.-G. quali la ft01c11la7.ione era eguale, ild in tal modo ho .eJiminato l'obbiezione che si sarebbe poIV. tuto rivolge:re alle mif esperie1iz<·. che la diAvendo no tato, .come ho già detto, che i fio,c- versità di risultati tra i fiocchi di sieri positivi e i fio cchi di sieri normali 1dipe·n d·esse dall 'in.echi e il liquido della R . .s. prèsi .assieme, davano, nella prov·a dell'emolisi, un certo ritairdo guale quantità dei medesimi. l Opeirando j.n tal modo io ho ottenuto emolisi rispetto ai 1so1i fiocchi s1osp1esi in soluzione fisiol1ogica, e volendo a.'Illche control1a~e i risultati completa coi fio.echi .d i sieri n();rmali ' inibizio· del Rothmann che sui filtrati rdelJa R. S. ot- ne, piiù 0 mento netta, coi fiocchi di sieri sifitenD:e sempre emolisi, io ho studiato pure il litici. Esclusa qt1indi l'influenza che i fiocchi di per comporitam,e nto del ·solo Iiquido, liberato dai fiocchi, di fronte al complemento. Ho ·voluto sè, pe1r 1a lor-0 costituzione fisica, esercitano cioè pers·u,a;dermi .se, a reazioJ1101 comip!Luta, era sul complemento, asi.so·r bentd!oLo semplioemente, rimasto ancora rlel sieiro, capace di reagire in noi concludia.mo, in base alle nostre esperienze, che i fiocchi di per siè non inibiscono l ' emouna seconda prova. E per far ci<? mi •s on servito sia 1della prova lis·i, e che 5'0110 i fiooClhi ·dii sierj sifilitici -inibidel complemento, sia delle stesse R. di S.-G e scono J 'emolisi per contenere nel loro intimo di l\I. Nel 1iquido proveniente da si.eri nega- que11a sostanza specifiica che è anche I' ageil'.lte ti\·i, procedendo come d'ordinario l'emolisi è della R. W. ' stata sempre completa ed ottenuta in un tempo in generale minore del doppio del tempo in N Da tenere presente T c11i si è a.vuto l'emolisi del sistema; nel liquido proveniente da sieri d 'individt1i sifilitici a deL'importo d'abbonamento va inviato mediante Assegno Ban. l>ole R. \i\.1 ., l'emolisi è stata pure completa; cario o con Cartolina-Vaglia. Coloro che desiderano versarlo nel hiquido invece proveniente da sietri d 'iindi- oontro nostra Tratta postale, tengano presente che questa dovrà essere aumentata di circa 3 llre per le taue accessorie 'Tidui sifilitici, a forte R. W. il liquido ha dato ed altri diritti postali. •
e:
1
1
1
1
1
,
1
1
1
1
1
•
1
1
1
• •
( ..t\NNO
XXIX, FASC. 5]
SEZIONE PRATICA
NOTE E CONTRIBUTI. Il trattamento degli ascessi freddi ' oon la soluzione ipertonica di cloruro di sodio per il dott. IG1No OTT, assistente all'Istituto di Clinica Chiru.rgi·ca della R. Università di Siena, diretto dal prof. V. REMEDI. Per suggerimento 1d el .chiarissimo prof. Remed.i, Direttore della Cli1nioa rei che qui ringrazio sentitamente, ho Si'perimentato nella cura degli ascessi freddi la lavatura e instillaii.011e di soluzioni saline ip ertoniche, gitt re-centemente e co1n st1ccesso sperimentat,e da L. Durante, modificando però il tipo di soluzione. Durante 11sava all'inizio ·della .cura una soluzione ~li cloruro di calcio del commerciio:> per l'azione iorte1nente 1dieteirsiva che si attribuisce a tale sosta.n za. s11i tessl1ti mortificati o poco vitali. Otten11ta la detersione della c,avità ascesS'l1ale, sost.it11iva Ja soluzione di clort1ro di calcio con unni di gr. ?5 di cloru.ro di magnesio in 100 cc. di acfJlia di stil lata e ster.ilizza ta, con l' aiggiu.nta di 112 cc. rli formalina ·del oo·m rn1ercio Il clo. ruTo di magnesio era adoperato, quale ·compon e11te la soluzione, per le sue spiccate pro})rietà citofilattiche (Delbet). Io ho invece usata l a. soluzion e salina ipertonfca secondo Wright , consistente in gr. 5 di clort1ro di sodio e ctg·r. 50 di citrato di sodio in gr. 100 di acqua di~ t.illata e sterilizzata. Gjà Wright, co·n soll1zioni ipertoniche saline che adoperava per le ferite di guerra, aveva pensato di poter guaitire le raccolte aisoessuali tubercolari, o comunqiue gli ascessi a ·decor.so croni co~ ottenendo il riempirn.e.nto .ctella cavità dell'ascesso con una certa quantità di si·e· ~o, proveniente per fenomeno osmotico dai tessuti vicini, ·Come avviene nelle fe~ite. La soluzio11e salina ipertoni.ca si comporta infatti nella ravità ascessuale come nelle fe·rite, provoca.n do un a abbonda11te 1esjsudaz.ione. E nota la proprietà del siero di impedire la azione enzimatica della tripsina, p·r opTietà che viene attribuita aj lipoidi del .siero stesso. Esp1icando cont(mlporaneamente una ,a zione chemi1otattica n.egativa, rtduce ·al min.imo l'affl'llsSlo ·leucocitario nella cavità dell'ascesso, e oon ciò la proteolisi. I n questo modo la r.apida .deter.sione della cavità asoe1ssu.ale . .e dei tessuti che la li" mirtano ·s i ottiene m eccani·oamente ·p·e.r la corrente di siero che affluisce 1111ella cavità e co·n qruesta la .sterilizzazione completa della cavità stessa. ' È noto che l'essudato g,i.eroso è la f.orina di essudato più f avovevole per 1a ·difesa dell'organi&mo, perchè dotato di un pote.re a lessi,;o 1
1
1
153
o complementare assai ·e levato. Questa proprietà si ritiene nece&Saria alla difesa 11mor.al·e. L 'essudato purulento è inve·ce sprovvisto ·di potere complementaTe, e .p er di più è carico di e1ementi che ag.iscon1Ò in antagonismo al poteire complementa.Te. Riattivar.e fortemente quin·d i il flusso di essudato s ieroso nella cavità dell'ascess10, sbarazzato coo l'aspirazione del suo •Contenuto, è lo scop.o •della instillazi-0ne di soluzione ipertonica. L'aggiunta di una sostanza che abbia pot.ere anticoagulante s ul siero, co me il citrato di sodio, è necessarj a per far sì ~he l'essudato venga m·amtenuto, .n•el1a cavità aeoossuale, '.allJO· stato liqui1do, con intatto il suo 1e}eva to potere aleooico. · Si possono raggiungere cosi le condizioni n ecessarie iper la guarigio·n e. In confroJ1to ad altri metodi di cUI'a h-0 p.otl1to co11statare che, mientre, ad es1empio, I).el tratta111ento ool drenaggio filiforn1e che pure mi ha dato buoni ris·u ltati, è facile che le piccole fer.itc cl1e dava11 0 passaggio al filo si fistolizzino e richi.edano talvolta un lungo temp:o p.e r la ,gua.rigio11e, con questo meto.do si ha molto · raran1e11t.e la fistolizz.azione dell'ascesso, nonostante i r1petu ti SVU·o tamenti. Qu,esto inconve11tent.e, r}er i1ulla trascurabile, ho potuto osserva1·e vetificarsi invece assai spes.so durante il trattarnento deg1i ascessi freddi oon le iniezioni di soluzioni iodiche .o iiodù'formiche. Per qu·ello che .r i,g uarda ;La .durata CLel trat- · tamento questo metodo può .andaTe d i passo con quel1o del dren.ag·gio filifmme, ma la guarig·ion.e si ottiene ·certamente in un tempo assai più brieve che ·con le iniezioni di liquidi modificatori a base ·di iodio. · I criteri che iilJformano q11esto metodo, e il mecoanismo •p er il qu,a.le si. ottiéne la guarigione 1sono d.unque in .completo contrasto con quelli sui quali si basava la vec·chi1a terapia. Le ini·e·zio.ni i.od.iche o i1odof ormiche venivano ·p rima usate •pe.r la 1oro azione antisetti.ca, con la convinzione., cioè, che il medicamento .agisse ·d iTettamente S'Ul bacillo tubeToolare. In se guito fu meglio ·Ch:i.arito il meccanism.o per il quale .s i avev.a la ·g uarigiooe. Il pus dell'a&cesso, ri.cco di Lipasi, pl'epara .J' azi.one ·di una proteaJsi 1a quale gi·u.nge n ella cavi tà asce56uale coi polinuc1eari .chia.mativi .per chemiotassi po:. sitiva ·d ai liqu1di i.:nritanti. L·a batteir1oltsi si compie per doppia azione, quella della lipasi ·che spoglia ii bacill·o, e quella della p.rote..1si che in seguito lo di.strug.ge. P.er questo le tub•ea'•Colosi supp·u·rate cl1e gua,riscon-0 sono soltanto quelle nelle ·q uali quie ste due azioni si suoced1cmo. Il f.ermento d1ei leucociti ititerverrebbe anche nella ripaxazion e, ripulendo cqn 1
1
1
1
1
1
. t
•
15~
[ANNO XXIX,
IL POLICLINICO
l a sua azione la ·cavità dalle 1alb1.lmine ·d 1sint eg·rate che trasfon;nerebbe, i11 pr-odotti solubjli e facilmente .eliminabili con1.e p1eptonii. I liquidi iodi ci o io ctoform.ici agirebbe~o dum.qu1 e, co. in.e si credeva, non ·Come antisetti ci, n1a più S'll~i um,o ri che sui bacilli. Le oo.Luzioni sali.ne ipeirtonichie inv·ece agis·cono per: 1° ·az:i one meccan i.oa della ·Conrente di 6.ier 0 dai tessu ti vicini nell a cavità de ll1 as.c~e1ss10; 2° az.ione batt.e.r icida ·d ell·e .sostainze ·ailbtrm1DJ01idi tiraS'cinate con loro cl.a.i lic1uidi .della essud azi()1n e; 3° a.ziione distruttiva sui let1coiciti ise vi è contatto dir.etto; 4° azio•n e chemio1tatti•ca negativa s·e n·on vi è aontatto d:iiretto; 5° ·él>Ziorne batteri:cida ·data d.a lla sol112i10.n e iperto·n icia stessa ch e a r reis.ta c-0m.p letamente la pu1lulaz,ioJ1e m icrobi·ca. È dunque ·evid·ente c:h e le soluziro·n i sal ine ;ipertoni·ch.e esplica.no l1a lo·rio .a zione q11asi es,cJ·usiv,a m.ente,, ·ei i.n m 01d10 indi:t"letto, ìno·clifi·can<1o ra·dii:calment.e l 'ambiente, fav-0,r endo e, dirò così, indirizzando le naturali .r iso.r .se dJ difesa tl ell orgia.ni.stlno. Il pro.ce.sso dt col1nazio·11e 1della cavità dell' aRceooo, che ~i inizri a già fino dal ·se-ooodJo. o t.ei1·zo svu.ott1IllentJo, avvie.n e p·er .ci·catrizza.zio1ie i1rod.otta dal tessuto cl'i granula.zio.n e svilll'P·J)ato ·dalle pare1t.i cl.ella oavità. 1
1
1
1
1
1
1
•
• -X·
5]
g1rac1atamente m inore. R i·dotta .al mi111n10 la capacità, a siero l impido .il oont1e:nl1to, senza J>iù in€tilla r e sol uzione ipertoni.ca medico con fasciatUJra l eigg·ermente C·om1Yressiva. Talvol ta. è occonso dopo qua1che .g iJorno svuotaire ai1cora una picao·La raccolta sierosa nuovamente formataisi, ma il più ·dell1e volte unia sola fasciatura ·Oom :p ·r essiv.a è s tata s'ltfficiente per ott enere che le pareti de11 as·oesso oo11abisserio e si ·otte·n esse 1a gu,a rigione. Que:sta è stata rag.g iunta in 11n tempo vaTi abile di 20-4.0-60 g·iorn i, rs e1C'O!Ild<» i1 v.olu m e ·d ell'as·oesso H o potu to 1
1
niotair e t.u.ttavi.a con1e p1er la gu.nìr'ig~one degli ·asceissi a n cJ1e p1o co vol'um i1n osj, ina ripi.e·n i di un co nten•u to m olto d.ens0;, .che il microscopio dimostrava oome una massa · informe di de· t.ri.ti,, o·aoorr.eva ·un tempo a.S1S1ai })iù lung10 in aonf,:Po·n t10 a quello occorvéinte par la g·uarigione di a ltri asoessi, sia pure più , -ol n1ni11osi, a con tenuto, m 01lt10· flui.d o, che il mi.crosco,p 1o sve1ava niella :sua pia.irte :solida oonsiisten ie in nu·meT10,s i ghobuli bian1chi disfatti o i1n via d i 1
1
1
cl isf,acimento. N el1a Clj.11ica d1el p:ro·f. R:en1e,d i questo me-
todo è attualmen tie i} ip,r:ef·e,:rito, .come qu•ello che fin orru ha datlo i ri8u1tarti m i.gli-ori. 1
B I BLI OGRAFIA.
.
des propriétés p liysio-path,ologiqv,es des exs'udats, spéciale11ie'n.t des exsttdats des plaies. Ambl1lance de
1. DELREZ. Coritrib'utio'n à l étiiàe « L 'O.céa.n » Lia
*·X-
FASC..
1
P a·n n e.
Fasci~cu1e
I I, -déoem-
bre 1917. M1ascm et C. i1e, éditeurs, P .ar'is. 2. L. :DURANTE. Niiovi ·i ndirizzi nella terapia di a lctLne lesioni tubercolari chirurgiche. Poli-
Ho l:)Otl1to1 1Clt1·M'e oon q11ieis to meto do ieiTc.a trenta ascesis·i freid di a sed·e varia e qrual·cl1e · ,cJinico, Sez. p1r~atioa1, fase. 38, 1919. adenite Sllpip·u r.ata. C1on l1e solite m•01d·a lità SIVUO- 3. FIESSINGER, C'oYON ·et L AURENCE. Comme1it to l1agce&;:o ·a miezz.0 di un1a s ir in.g a da a spi.r aguérit un, abcès froid. J·o1UTn al deB pnaticite ns, 2 oct. 1909. 1 zi'OIIle o con l'.appare·ochio die[ P otain, e la.v o 4 . \~rRIGHT. Ph y sical. <lnrl p7111 siologiccll a.ction p o i ·abbonda..nitemente la ·Cavità fino ,aid avere of h1JTJertonic sa l sol1Ltion s. T h e Lancet, 1915, Jin1picl a la soluzio11e i1)eirtotI1.ic,a ·d1 r ifiu to: inn. zt.8109. • stillo .p o1i nella cavità una oerta quantità ·d·ella s oluzio11e stessa, p~oporz i onata .al v·olill11e dellnteressantl•alma pubblicazione: l'C1Jsoesso. Il tutto oomp1o1, nat11ralmm1te, con Prof. F RANCESCO V A L.~ GUSSA le p iù scrupo1ooe norm•e ·della asep;s i. Medico della Fa miglia Reale. Direttore e Primario del Preventorio lattanti « E . Maraini >, Medico prima rio nell'OspeTalvolta la La:vat1tra non è 'l}OSBib·i le p er l·a dale infantile « Bambino Gesù >, Docente di Clini ca. pedia 1 densità d1el .contenuto e 1a p1'in1a instfllazi 0,ne trica nella Regia Univer sità di Roma.. se1·ve ottimamente per -clill1i rlo e rein d·ere così più fa cile Ja se1oom.da a;sipi1~azio11e che C'ompio TERZA EDIZIONE dop 0 qua1che gi.or.n o. Ripeto la n1an1 01v1~a. a dicompletamente rifatta e notevolmente ampliata • sta nz.a di 4-5 giorni, fin o, a d otteniere ch·e l'aPrefazione di AUGUSTO MURRI sces~o ·sia riempito d~ isterco li mpid-0 ·c.he allo "Gn volume in-8° c}i pa.g. VIII -488, nitidamente stampato i;;u carta distinta, con 42 figure inte·rcalate nel testo e tìnlssim& ~. an1e mic r oscopi co climost1·i al n1a4'3si1no uno quatricromia sulla copertina. o {ltte leu eociti p er ct1m.po, ci ò ·che si ottie11e In commercio L. 36. · Per gli abbonati al e Policlinico • sole l 1fl i ca~i piit fav0'1~e-voli a ll a quairtn. o qui11ta. L. 30 ln.vat11ra. C11to.11 to s i n ota cl1e il oer cin e reat• in porto fran co e racco mandato t ivo .r l1e lia1 itn r ::isre so va g r a d a t an1 ente r eInviare Cartolina-,Tngli~ al Cav LUIGI POZZI - \ 7 ia Sis,iaa. ~t ri·11g·e11do, i n ln cap acit à d c 11 'a. ce .. so d i·vien e ~ . 1• · Roma. 1
1
1
1
1
1
[onsultazioni di Clinica, Dietetica e Terapia lnfantile
I
• ) _.\NNO
XXIX,
I~"'ASC.
5]
OSSERVAZIONI CLINICHE. CLINICA
PEDIATRICA
DELLA
R.
UNIVERSITÀ
DI R,OlVIA.
Direttore. i.n·car1cato prof. T. LuzzATII.
Su una rara complicanza della scarlattina. Dott. :VIEDI, aiSsistente volontario. 1'ra le comp·l iieazioni meno fre1qt1enti della ~arlattina l)OOsiamo citare la presente osservazione: Ftli·ppo Grati.g11tini, di an11i 2 e mezzo, da Bassano di S11tri, si presenta all'Amb1lilatorio <.lella Clini.ca 1'11 dice~mbre 192-0. Nulla di interessante nell'.ana1nnesi .p rossima e ren1ot a . Ci1•ca 20 giorni innanzi era stato colto da febbl'e elevata, dolore a·lle fauci. eruzio11e c\iffnsa a tutto il com>o, iniziata.si all'addome, cl1e scomparve dopo quattro giorni; ft1 diagnosti<!ata srarflattina. In ottava giornata rtcom.p arve feb·b re elevata con dolore e ·g onfiore al testicolo sinistro, il giorno segt1ente anclte il d~~tro era tumefatto; la tumefazione di que.'::ito si rtduS8c rapidamente, mentre quella del sinistro di1ninuì in toto e rimase t1·n a tumefazione / limjtata al.la parte più bassa dello ~eroto ino1le ed alqu.anto dolente. A.l la nostra osservazione notin1110 : brunbino bene sviluppato, pelle in alicuni punti ancora desqua111a.nte, fa11ci li1evemente arrossate; nulla a t·n1·i1co degli organi toraci ci, addome fto1ccido inilolente, fegato e n1ilza nei limiti. Urine oor111alL f{i·c1l1ian1an1do I.a n ostr.a osservazione agli or2 '"1 n i genitali n0tin.rn o i·1 te.stirolo d estro leg~ern1e.nte ingrossato e clole11t.e, .il s in·istro quasi rntJ.doppiato ·di volun1e, l 'epi clidimo pure ing:1·ossato e verso la coda òi esso facente corpo co J clidimo u11a tn me·fazione della grand·ezza e fo1~ta id i t1n 'avellana a superficte liscia, con6ist.e11za e•l astica fluttuante, aderente alla cute snvi-n$t,ante che è arrossata. doJenti~ima. Non esiste versamento nella vaigin a le, il deferente i1on è ir1grossato· nè ·dolente. Con anestesia locale 1si pratica un 'inc1si.or1e in corrispondenza deil punto o>ve la pelle è a.devente aFla tum·efnzion e: ne e~ce una m ezzn cucchiaiata di pus denso·. si deterge e si zaffa. . . Con poche medicatu1·,e si ·ottie11e la guart!?1one. 0
'
Le infiamn1azioni degli organi g·enitali sono .aibba,~tanza rare n ella pri·m a infanria; le form~ cronirl1e sifiliti cl1e e tulbercol1ari so,n o relativamente più frequenti delle a·oote poten1dosi. ossn1·vare fi110 dai })l'irrii giorni di vita, ~in com e loca lizzazioni .co11comitanti ad a ltve più roìllnni. c.;ia anche carne !1rjn1itiv.e ·ed llniC'l1e lesioni. Hochsi11.g er ha ooser\'ato un .caso cli t'uberc o~-0.si d el testicolo .rul quarto mese di vita senza altri segni di tu•berr olosti; H ov.aud e Giro~d1è due casi n.el neonato. L e for:rne acute ,s ono pif1 frequenti n~lla second a infanzia., spe1cialme11 te quali co·mplli·cnzioni degli orec·chioni, 1
155
SEZIONE PRATICA
d ella g·onorrea, d el tifo e de1le febbri esantematiche. Di 132 casi <li orichieptdidimite gon .ocoic cica citati da Co1nby tre solamente ap(partengono alla pr~ma infanzia, uno a tre settimane, uno a 15 mesi ed uno a dt1e anni; Gr a nne Mitc·h ell ne h~a :oooervato uno a qt1.attro m esi e R einha!"d 11no n ei pl'iini giorni p er gonorrea contratta nel tP,a m·a@gio attraverso g·li organi genitali della n1aJdre infetta. Nellla scarlattina I.a eomplicazione genitale è stata notata tre volte; in un •prin10 caso d ell'H er1o ck si eibbe epididimite e vag·inalite al 19° gio.r no di n1alattia; i)11re l a · vag'inalite e l'ep1di'dimite si o·s serv.arono nel caso d escritto dall'H orteloup; l 'A11cufia nel 1918 presentò a l Congresso P ediatrico di tMontevi·deo u.n ragazzo di 9 anni che in ottava giornata ·di una scarlattina lieve p.resentò orchite bi-laterale con vagi•nalite. A diff.erenza del mio in iutti I e tre questi crusi non si eibibe eisito in su.p puraz1-0ne. L.e osserv;azioni s pecial111.ente di R askin e Bebé5 hanno di m ostr.ato che le complicazioni d ed processo iscarl.attinoso sono dovute ad a~ sooiazioni streptococciche, e però rimane lln po ' stra.no il p-e rchè al·c une compli·cazioni del]le i11eno frequ enti com e quella doocritta si osservino in casi di scarlattina li ev ~ e senz a .a1cuna .a ltra co:mplliicazione ed il perchè .a1c11ne eipi.demie di .scarlattina ·decorrano con gravità ~coezionale p·er le moltep.li·ri e .gravissime complicazio11J, ed altre in modo tutt'affatto beni:gn10 sebbene i gern1i che procluoono le le sioni ·secondarie s iano sempre gli stessi e sempre presenti nell'o r,ganiam·o. 1\. m .e sen1br.a ohe, considerando le possibili lesioni d el processo scarlattin01so sug1li orgar1i a secrezione interna, s111ile qt1.ali h a richia111a to l 'attenzinne Tixi.e1· e Tro.i sier e·d Ht1tinel specialmente in riguarido a lla caip·sula St1rrenale, e tene.n,d o pre\Senti le ulti1ne r1cerch e di Cha uffarid , Lartoohe e · Gr·igaut s ul c.ont er1uto in l:ipoi·di di queste ghian:d ole e sw1la funzione di qu1eisti in al·cuni. processi infettivi, iposSiarrno formt1a.are d elle i·p otesi a spiegazione di 1d eicorsi. clinicli cosi sva riati. Innanzi ttltto ne11 processo scarlattino•so (.c·h e si so mi.g1ia sio tto questo punto dii vista al llrocesso .infl·t11enzale) do·bbian10 consid.erare due ovdi11i idi lesioni; una che avviene sempre 1sia ne1le forme lievi che nellle. gra,·i e cioè la lesione a car~co deilile f,aUJci e per esa la porta ai germi che puJ.lu1ano aibitualn1ente in questa regione è ~perta e la possibilità .della lo:no diffusri.one è stabi!lita. A questo pt1nto interviene il eeico.n •do ordine di les ioni .e cioè delle surrenali ed a seconlla che 1
1
1
1
1
1
1
•
156
IL POLICLINICO
saranno o no affette o le l.ooioni saranno più o meno rapide e diffuse avremo le forme lievi, le gravi e le gravissime fino alùe fulminanti; neiUe li.evi solrurll!ente in qru,a1ohe raro cruso ed in numer:o JJmitato penetrano in ciI'lcoilo i germi dJe1le infezioni se.condarie potendo r.aggiungere e localizzarsi in quaJche org.a no .per ragioni pecu·l iari di de b0Jezza o lesione preesistente relativa all'o:ngano stessio. Nel! nostro caso che aipiparterriebbe a questo grup1p o quale locus minoris resistentiae nel testicolo potremm,o p1ensane a possib:iili necvosi d~i canal.i semi:nii1fetri. per emorragie nel peri,o do intrauterino od anche al momie nto d,el })arto, ,c-ome ha osservato il Silmm·o nd. Nelle fo.r me gravi abbia1no diffusion.e e. localizzazioni varie d.ei gern1i più virulenti, ai quali però l'organismo 01p pone una certa resistenza; nellle g·rav~ss.iime e fulminanti per l'aboJizione di 01gmi ·difeisa si · ha diffUtsione rapidissima setticemica di tutta la ~or,a batterica faring1ea. Condizione essenziale aidunque dei[a 1giravità neil pro1ceisso scarlattinoso è sempre ed in iprimo tem·p o la virulenza del germe scar1attinooo che v.aria nelle varie ep.iidemie dando a;d esse un carattere relativamente costante di ·magìgiore o minore gravità. Ai1tra osservazione ci è poi S'Ulg;gerita nei riguardi della isoarl.attina e de1lla caipsuJa surren.ale raffrontando gli i11seg·.namenti clinici .con i reperti anatomici. La rarità detla scarlattina n-ei primi m.e&i di vita è ·dovuta a;ct una sp·ecie di inU\lunita trasmessa attraverso il sang111e 01 d il latte materno o non piuttosto aHo Specia.1e stato anatomico delle1 surren.ali, .s tato anatomiao eme si differenzia da quello d~.i più gr.andi per un contenuto in lipoidi molto maggiore? E.d e.gualmente I.a rarità della ma·l attia nei vecchi (all'infuori naturalmente d.i quell~ che hanno suibìta l 'infezione da wiovani) non potrà esser m essa in raipportò col ritorno ad un tasso molto alto in lipoilldi nella corte ;ci ri delle ·s urr.enaili? L]potcti che dobbiè.lIDo a1I'1t1ettere .essere qui forma ti i)er puri ·b .i sogni d.ella nutrizione e del met aboliismo organi co e · l1e per 1a loro speci.altssin1a costituzione chin1ic.a possano o còme tali o subendo lievi e pronte modific.az.i:oni rugli ·s tin1o·li dei batteri o jelle loro to18'Sine costituire gli elementi più es1senzia1i n ella difesa contro le infezioni. r.e antiche esipier.ienze di Fraitalix ~ D.eleferme, le più recenti Fo·u rneau e Ledeot sul potere antitoss ico in vitro dei lipoidi; le ricerche di Chauffard suJJ.a colesterina neo. sangue e nelle surrenali, quelle di :VIulon e Pora.k sull' aume11to dei lipoidi n elle surrenali, nel tifo, pon1
1
•
1
o
1
•
•
·
[ANNO
XXIX, F ASC. 5 J
gono tutto un problema di osservazioni sia sperimentali ohe cliniche della più grande i1np.ortanza. •
. RIVENDICAZIONI~
Per un.a priorità a proposito dell'Alcool '' acidificato con acido acetico ., in Chirurgia. Prof. LUIGI DE GAETANO della R. Università e degli Ospedali di Na1)oli. Nel i1umero 2 del Policlinico, Sezione pratica (9 gen11aio 1922), è apparso un lavoro del J)l'Of . O. Cignozzi dal titolo: cc Il potere disinf ettari te delle soluzioni di alcool nella. pratica chirurgi.ca». In tale articolo sono in essi in evide11za i i grande potere disinfettante diell'alcooi acidificato con acido acetico ed i risultan1enti ottenl1tin·e in Chirurgia. L' articolo chiu·d·e con le segu1e nti pal'ole: « Per queste co.nsiderazioni giudico che i· alcool etilico a .70 %, acidificato coll'acetico all'l ed al 1/ 2 per cento, deve fi11og·gi considerarsi com1e il migliore dei disinfettanti 'nella tera.pia chirurgica ». Con gran,d.e ·con1pia·cim.ento ho letto ta1e c.onolusione; ten,go, però, a riv en,dicare la 11roprietà di tal metodo , perocchè è da più di un ventennio che desso è stato da ine pro• posto .e lan-.g ame·n te .applicato nella R. Clinica Chiru:ngioa e ne.g li Ospedali di Napoli. E valg.a il vero: Nel 1902 sulla « Riforn1a i\1edica », n. 51, e sul « Giornale Internazionale delle Scienze Med.iclw » . riferii i risultati id i ci11\c a due anni di ri.cerche clinicl1e e ba tterioJo·giche con le quali mettev.o in ·evidenza il gran.de potere disinfettante dell'alcool acidificato co1n a.cido aicetico. A pag. 5 deLla prima l\!lemor1ai scrivevo: « Pen.s ai di gio,va;rmi d·ella oramai indiscussa « potente azione antisettica dell'alcool ordina« ri-0 (700) (è di1nostrato c.he 1'3:lcool ordinario «ha un potete· a11tisettico su1)eriore all'altc ool «assoluto) e, p1e r anme11tare j l l)ot.ere anticc settico, lo r·esi acido. Per acidificarlo pem.sai «bene aggiun.gervi l'acido acetico, per il gran<c de potere di diffusione e di pe11etrazione che « questo acid-0 possie·d,e. Chi è pratico di ri« cerche di Laboratori sa. come spesso per fare « penetrare in pezzi cli tessuto i liq11idi fìssn« tori si faccia uso di acido acetico (liquido di « Flemmin·g , liquido di Zenker, ecc.). Siccl1è' « preparai una soluzione fatta riella proporzione di gr. 100 di alcool ord iriario (700) e cc gocce 20 (gr. 1) di acido acetico».
u
[ A);NO
Da quell'epoca nella R . Clinica Chirt1rgica di Na1)ol.i, prima diretta dal compiMlto :Yiaestro prof. D'Antona ed ora dal sen. prof. Papale, si è 11sato sempre e si usa largamente i·alcool acidificato secondo la mia formul a. A conferma si può leggere quanto è stampato nel cc Rendiconto scientifico-clinico del quinquennio 1905-909 della Clinica D'Antona ». A J>ag. 4, capitolo Generalità, si leg.g e : cc la« vagg,io (della c11te) .con alcool ordinaJrio aci« dulato (1 % di acid-0 acetico, formola De « Gaetano ' n. Dai quell 'epooa, del pari, ·diffuso è l' a1oool acidificato con acido acetico, come disinfettante. negli Ospedali ~ nelle Cliniche private di Kapoli e del ~1ezzogiorno, per averlo divulgato sia nello insegnamento clinico che ne·l le lezioni di Patologia Chirurgica; e queste ultime anche per stampa (Appunti di Patologia ('hirnrgi.ra, 2& e 3a edizione). 1
'
COM MENTI. OSPEDALE CIVILE DI CUNEO.
A proposito di dosaggi di anticorpi. Dott. P. F. Zu ccOLA, primario ~\eJ
fa . cicalo 2° del 9 génnaio il dott Piet. .'a 01:orn ltna breve mia nota, sul dosag·gio degli é.tr1ticorpi nel siero dei sifilitici, di alc Jni comrnFnti, a i quali io devo qualche osservazione. Innanzi tutto parla di lln preteso nuovo metodo: non è vero; la mia fu 11na semplice pro · llOsta di modificazione a lla tecnica .lel Peyre, fatta senza vantaré diritti di priorità su quest( o quello. in secondo luogo si lamenta che. io 1:..on abbia citato i la,rori scritti in precedenza sullo stesso a r gomento, particolarmente quelli di ~licheli e Borelli, e di BO!relli e l\!Iessineo: ma crede proprio il dott. Pietra che l'osservazione mia, una brevissima. nota, su un particolare di tecnica, meritasse tutte quelle citazioni hibliografiche? Io in verità ·. d. credevo cosa oo1to più modesta. •:onoscevo bene i lavori che Egli citd, ed il non a:ver fatto di e.ssi quell'illustrazione, che inal1bb1 amente meritano e di cui E~li si din1ostra gi11stamente cosl geloso, non è dipeso se ·n on dalla considerazione di cui sopra, e dal fatto, a.ncora, che i metodi non mi sembrano 1 erfettn.mente j dentici. Mi sarebbe c:embrato dare al la mia nota maggior valore di. quanto F gli dimostri di darle. E tutto ciò &enza i ! pensiero di misconoscere i meriti di alcuno: ..... rehbe opera di troppa a11cl a ci a. Cuneo, 9 gennaio 1922. 1
2
157
SEZIONE PRATICA
XXIX, F ASC. 5]
RIVISTE SINTETICHE. ,
Lo stato attuale della cura abortiva della sifilide. Dott. ITALO LEVI
Assistente al-l'Osped1a1e Civile· di Trieste. E da molti anni ormai ohe si discute il tema della cura (!iosi die1tta abortivra 'della sifilide, e benchè tn1o n si sta g.iunti .anoo•ria ad un aeoordio d1efinitivo tSul valore del~a s·t e1ssa, es·sia è 1 oggi quasi d1appertutto comunemente in uso. Mentre però fino a pochi anrui O!r SOOJ.O si tentavan·o Je ·cure abortilve anahe ilil am·m alati che ,aveivaillO UIIlJa Reazi·Oùle di \iVassermanI\ già positiva, ora 1dal'1a maggio!I'anza d~gli autori ven gono esc];usi assolutameinte d~l trattarne.Dito aibortivo tutti quei caJsi che n on presentino llna Reazio11e Waissermiann, certamente e costamitem~te negativa; molti •auto.I i cbJi.edon 10 a.ddirii.tl1ra ohe v,&ngano cumati aboirti'V a-· m ente soltanto q11ei casi in cui la data d,el.J,infezione risulti · non anterior.e alle. 5 settimane, ed ho :riagio!Ille di c1redwe che piOfahii sien-0 orm a i d€1 parere di E. Hoffm·aDJil e F~itz Lesser, che cioè n el caso di inizio della cura abortiva n el periodo sierPologj.oamreinte an09ira negativo, basti nna sola cu ra per dichiarare il malato si e11ram e11te gt1arito. .S i osserva dunque che dopo molto -Ottimismo, se non genera.ile, ,espresso alm·e no dalla maggioranza degli autori, noi ci avviamo verso UID'el)0 Ca rd i magigior pro denza nell'attuazione della cuira abortiva e mi sembra anche di mag.g ior .scetticism o n·el 1gi111drioare i risultati de.Ila stessa. E 1rrl<entre giurngiom10 a noi i primi segn,i di doobi-0 .I1Jel1a guarigione sicm·a di ogm.i oaJso di sifilide allo stadio sieronegativo, curata con una so1a ·Ct1ra e mentr.e ci si chiede se il controllo cilinj co e sierologico limitato finora ad alcuini anni si.a s11 fficiente, tTa i n1a1ati stessi i•n1Vece s'è fatta stirada la OOIIlvinzione assoll1ta della .guarigi-0rne sicmia diella sifilide anche se sottoposta ad un ,unica cura cosiddetta abortiva : oonrvinzione molte volte erronea e che ad ogni modo ha spessissimo per con S:egue~a una amcor magigi·or legger1ezza e ·n ·oncuranza i.n inalati notoriamente non i più regoliWti neìtle ,cure. E.d ail mio inv·i to ipa:recchie volte r ipetuto all' Ospeda1e e nel mio amb11lat0irio p:rivaJto 3Jgli am1m1a1lati c11rati a·b ortivamente dd ripresenta•t si tra m •esi perr um 0011trollo sierologico del ~1t1gt11e . e per rip·eter e (c om' io rit,engo n€cessario) la c11ra, mi se11tivo esprimere da essi i·l ·dllbhio s·uLla n ecessità di questa, specia1m ente p oi . . e la R. \ V. e$€gnita alcrmi m esi dopo la cura, Tiusci·va 1
1
1
1
1
158
megativ a: dub.Pio, se0001do essi, tamto p+iù gius tificato in quanto che :µiolto spesso la p·ersua·sio,n e r1eJJ_a guarilgiiJOIDJe wa stata loro inculcata non già da qu·alche compaigtil!o profamo, m a da un medioo. Oro io mi .d·omand·o : abbtamo noi il diritto di peTmette·r e al malato, dio po un uini100 · trattamento antilu.etico, una guarigion.e s:Lcurn e definJtiva della sifili de, riservandoci tl1tt' al più di a.sso.g gettavlo a.d una cura c he n.oi chiamiamo di sicurezza ... a ppunto pexchè ... questa sictl1Ferzza n·ella gua.r :igion°e noi non l'aibbiamo? (alme•n 10 .finora?!) O n.o n sarebb,e ~Otrse pjù prud1ente e più coscienzioso promettere bensì in questi ·casi la ,guarig;jlO!Il.e, ma frur 1oompreJnd er.e allo· sitesso ternipo al malato .come questa sda dipenc1ente dalla sUla :vo1ontà di .a,siS1og1gettansi a .cure· regolari per ·qUJal ahe ailillO? ciò alm1e1no1 finchè non s ia ooiuso d~tiv.ame!Dlte, 0 0 1 sru.o trio•n fo o èlcm 1a sua scoil1fìtta, questo· iJmp·o;rtantisisimo capitolo tutt'ora d,iscusso : influire insomma da bel principio sul maJ,ato pre r •Convincerlo d elta n€dessità 1dli rimanrene 1S10ftto oontriollo medico; chè la subitan ~a e troppo ottimistica promessa d ' un·a faciLe .g uarigto·n e, l·o indur:rceJ)be ce rtamen te (molto .sp esso almeno) alla nonCl1rranz,a 1di sè, m'31.0lda.tI1doilJo in10ontI'o a oanseg ue!Ilze che nJO!i .01gigi anoora ntO!Il possiamo via glia re. N.el ·Congr,essro tenuto dlallla .s ioci.ertà Der mat o lo·g i.aa d i B 1eirldnJO !I1el 1919, Fritz. Lesser ebbe a d esprim.ersi così tav.o·r evalmente su ll a Ctl·ra abortiva della s ifilide, da ammetter·e éhe nel caso d1i una diagnosi fatta a tam.po, quando cioè l'indurimento del sifiloma iniziale è ancora esiguo, non v'.è ingrossamento rnoteViol e delle ghiandole e la R. W. riesce ancora neg ativa, la cura abortiva ries ce nel 100 % dei casi! Ma io d!omat:r.lid10 : ·p 0.ssitamo ·n l()ti a:ssociairci senz'altro all 'ottir;nismo d i Fritz L esser? prem as1so 11atu:ra:lmiente ·Che per l·a !I'iu·s iaita delJ.1a c11ra abortiva s'intenda, una gu.a rigione sicura e defimJrtifva 1d ella sifilide· e non assenza di feJ.liomeni e R. W . neg.ahi1Va lJer la drumata 1cieill'o·csie1·\·azi1one: clhe •Cfl.lesti risultati !DJOi l.li 1otte11iaano (se c11rata .enierg1i camente) .a n.ch e. iDJe'.l.la lne con una R . W. già po,sitiv1a e ·pieìr fino n ·ella sifilide ·con m anifeistaz,i,onii secondari.e. Noi pot1ìoonmo (oon1e giustamente o,s serva Leven) e dovremmo avere piena, giustificata fid11cia niel la riuscrita rdelLa cura abortiv.a della sifilide .e quindii nella guarigi·o,n e 1die&.it:Lva .oon 1111a cl1ra, se noi sapessimo di riuscire con ~;) a ad .i1npedire il pa:ssaggio del virus luetico n.ella circolazione e l'a ncorarsi d ello stesso 1
1
1
1
1
1
1
•
[ANNO XXIX, FASC. 5 J
lL POLI CLINICO
1
1
1
a.i te.ssu ti : se f,ossin-::i:o 1d urnque in g:radlO idi iiniziare la eura ad un tempo in cui il virus 1l1e ti,oo Il()lll è anooira oerta1nente penetrato n el ·s ang11e : ciò eh-e molti c:riedevano (e forse talun .i credono tt1tt'ora.) di poter realmente ottenere. Gioverà r icordare che 1e r iioe-riche sperimientali d-elLa 1&ifilidte eseguite idra N.etssecr sullie sci111m:iJe (r1avo110 p ub'b li oa:to già ·nel 1911) a coortruon,o che a,noor · ID1Clil1Jo· prima dell'apparire di tp1 a lche l11utam ento irel p11nto dove venne ino. cula.to· il rvi·r'l.lls ·s'1filitie10~ <Jl1}a n.do d -u 1n.que di sc1e1~o·s,i ,i11iztale il1IOD. v'retra anc ora Jia b.e n1 chè mi1n.im1a, tra oci1a, s i pro t è ·dimost:naT,'"e l'etsistenzà in tutto l' OiI"g1a ntsrno d t un virus SIJ)eoifico inoc:ulab ille. E qUJe sto vimi1s specifiiao moct1la.bile ed imlecul.ato. c on succes so .a l1e s cimmie, N eissier J·o avre bb1e. 1o•t tenuto 'Tlelativam.e nte spers·so già a'lil'11° ·g iorng dell'inocul azion.e e dimost rato quin dri ch e già cois ì preaoicterm,einte si p·o isson·o toorv,a;re spiroohete negli org.ani. Naturialn1ente q111esti esip.eirimeinti, fu:nOn.10 1eseiguiti sulle· scim. m ie, 1na, .s eoo•n d 0 N·eissieT, non c'è m ro1tivo di Ti tenere rehe qnam.to valre per le scimmie, no·n · .abbia 1a . v al.err e, e (ptiù anioo;ra, per l ' uoml() cl1e notoriam.ente .offr.e alla spir ocheta un terreno c11ltura1e ancor: migJ.iore; e a dim,ostraziorTue di questa ·Slllia asserztone, sta 11 fatto che .a nessuno, m.ai anooìl'!a è .rju·scito (alnlre;n o con ' certezz a) ·d' a;rreista.Jle ·il deoorrso :d ella si:fi1id:e con l'e.stirpaz.ioJ111e del si·filiorna e delle ghia:n.• d.oi1e inguinali: ·Ciò ·ahe J?llr a ltri.menti dovrrebbe avvernire. Oggigio,r n.o l)01i allnre esperienz.e aJ?.oora sta 11n.o ,a din1.01s trarr.e che il vi·r os ,siifilitioo si pr.opaga precocissimamente JJer tl1tt.o l 'organisr,_lo e si .risoon tra 1g ià in 1orgamii importantissimi in un ternp.o j.n ·mli .nessutn siilltom10 e.Unico p o trebbe 1a nc1ora pemmettere la diagnosi di sifi.I id1e sieoond1aria .ed ilil cui la R~ W. r iuscierebb.e (1a lm.eno 100ln i metoid i attUJaJi) inJegativa : intendo p·airlar.e ·dielle riceriche fatte da Alexand e1· .é di ·cui ci rif.èri già l'anno scorso il cLottor Freu·d nel suo bellissimo la vo:ro sulla cura abortiva ·d ella 1s ifili'dJa ( Co1Dlferenz:a tenuta all,Asso·ciazd.1one medd1ca tl 24 DQIVlettnbre 1919). ~1I i paif-e opportuno di ripetere qu.anto rtfeirì a pro·po,~ito l 'egr egio conferenziere: che cioè l'es ame di 100 nervi acusti-ci di sifilitici nel I e II stadrio,. n1on anioora trattati, .cLette il sor• prerudente risultato che soltanto 19 avevano lin nervio ottavo :i.11.tatto; e sopraitutto l 'imporante fatto ·che su 10 .casi dri sifilmni iniziali .con esame sieroligiico aincora negatiVio ben 5 pre.sientaivano t1esio.n i spocifiche d.ell' acustieo, e ciò senza chie alcu~ fenomeno soggettivo avesse parl ato per un'afiezion,e all,udito O ool SP,IlSO 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
stati co. ,
f _'\NNO XXIX,
FASC.
5]
'
159
SUZIONE PRATICA
Questo fatto n1i sen1br.a (ed anche L.eve11 si ottengiotI1J0 diffeTenti sensi'bilità 1della :veaztOiDe: serve di qn,esto arg-0n1e·n1.o nella sua poloo1ica v rule a diire che meintre ·con urn metodo rioi otcont1·0 l 'otti1nismo di alcuni autori) ·di capi- t0nian10 una R. W. ancona ·n ega tiva, ·con Ulil tale importanza per dimostrare quanto preco- altro ,IlJoi possiamo ottenei-e U!Illa R. W. già cemente già il si~tema nervoso centrale pos- p.ositiva. È noto aJtresi che ID101n tutti gli istisa essere colpito da affezioni luetiche e quint11 ti si.e·ri0tl-0~ ci 11sano (filThOlr.a alm1en.o) lo .stesso m etodo; p,eir .cwi è ev.i1dlente 1a p 0tssibil.ità che di quanto siia imprudente tl sotto porre lei i11alnti ad l111a o d11e cu·re sioltainto, pc1r il ilil uinç> s.te~so C'31Slo, due istituti, anche ottimi, sol.o fatto Clhe iJn essi la. R. ,V. era ri 11scit ,1 ottengano dei risultati t-ria 10010 1oppos1ti; 'COBi i1egativa all'i:niz,io ·della ·Cura ed era poi ri- ·ohe ·i l m1ediioo curante si rviexloobbe indotto, a masta tale per a lcuni .a.nlili. Chi infatti :r;u0 seconda dell'istituto c11i si è rivolto ad effettl1aescludere cl1e no,n si debbaIDJo annoverare poi re, .r ispettiv.amenrte ad escludere La cura ab ora.ppunto tra qu.esti malati, curati per breve 1tiva e< E. H.echt potè ooin la sua ~odifìcazio ten11)0 e lasciati poi co n la qua.si ce1·tezza dj nie della R. W., o·ttene:ne neilla scleirosi iiniziau11a guarigione, in balìa di sè stessi, e in cui le lln ·r i·siultato positivo nel 50 % .di più ne-i il v.ir11s sifilitico si può, come abbiamo visto, casi che non, per esen1pio, col metodo ori.g ilocalizzare da bel principio nel sistema nernale. Ed .a proposito dell'in1porta.nza molte YOSO, i f11turi pava1itici e tabèti-cli? volte esagèrata che si dà alla R. W. VOfglio riferì.re anoora la giusta riflessione ·Che ne fa È ben ve·r o che Alexander afferma nel suo lavoro sulle aff ezior1i .del ne.r vo acustico, che Aetbly: . (Arch. filr Psych. und Nerv enkrk. Bd~ 611 K 3) : « F.irnlt:anto ohe nom si -co1IJJosce qt11este siano, con tutta probabilità, dà escludergi nei casi i11 cui l'infezione luetica non 11a R. W. nella ·sua essenza (nel S'UJO meocaclati da l)iù d·i 5-6 settin1~"'le, ma si tratta (e ruiJsmo) noi siamo ad ogni m·odo autorizz.ati 01d l•) dice lui stesso) d'una probabilità e non acicogllieme èocn. soo tticismo I' affiecrmazion e dei {l'una cosa sicuTa e tdimostrat;1. Mi sembra Sifil1ogr.rufi ohe la t8'rapia attuale sdia Otlìlll'3.i opportuno a questo pu'.11to di r iferire in poche ver3mente i:n gl:r.adto ·di ,gaJarire 1a sifilide; ciò r1urole quanto .a proposito scrisse il d1o tt. Le- vuol dire siia soip ratutto in. g.r.ado idi evditare ven <li Elberfeld nel suo interessantisimo Jale localizzazioni tardi ve della stessa nel siste• voro sulla cura abortiva (Der. Wosch., 1920, ma n ervoso centJra1e. Poidhè per quanto io ci n. 24) : egli si mostra inciredulo a queste af- abbia pensato, n-011 mi fu mai ohiaro perchè, fermazioni di Alexa:nder e gil1stamente osser- per esempio, si possa già dopo due o ~e anni va che an.che se sd. dove&.E=e oonfe:n11are q11an- e.sc,ludeire con sicuirezza -che no1I1 si abbia tutto Alexander scrive, pure tuttavia bis0oomierel)- ta\1ia, ·diorpo 20-30 Ml1ni a mainifestaire UìD. 'affebe ridu nre allora le cure abortive a quei eia si zion€ m etaluetica ». in cui la data dell'infezione potrebbe venir In ge·n erale poi n oi vedi.amo ohe oggigiorstabilita e si c1imastrasse 1!11001 1a:nterio1e al- no, m,e no pochi,ssim,e 1eiccrezdiand, tutm, anche i le 5-6 settin1ane così che allora non bastereb- fautorri 1de·l la ·d u·r a rub1olrtiv1a, sono dtivietnta1~i be rpiù una R. \V. negativ·a, ma oicoor:rierebbe mollto ipirudenti 111e1l' atturure 1a cul'la e fatrunlo altresì stabilire con precision e la data dell'in- dipe I1d~re la riuscita della ste·ssa dalla scrufezion e! Arduo proble111a: anzi molte volte im- polosa osservazione delle nu1ove condizioni da po~sli.bile. loro p oste; condizioni giustissime come vedreAd ogin.i n1odo questi lavori sono degni del- mo, n1a tali da complicare aibbastam.za l'esela n1assima consid erazione e suffi.cienti a di- cuzione della cu.ira e renderla qui:ndi pratim ostrare l'impossibilità di 11na c11ra abortiv.a, camente difficile . • . premesso ohe per essa s'intenda una cura caGera11erch aveva già nel 1911 postò come pace di elimjnare la sifiltcle nello stadio priuna delle premesse per La riuscita della cura mario, a1)punto perchè, come a11b iamo visto, al abortiva, che Ja R. W. rimanga costantementempo in cui oggi \D.JO.i i1niziam Q la cura, il t e negativa: vale a id ire ohe 1n1on pDesenti 1n vtrus l·u ,etic.o è già qu1asi sempre p e.n etrato n es$1u na Bi})O•Ca mai, ne1nmeno d.urante ·1 ,azioin tutto l'organ]smo, indipendentemente dalla n e provocatoria .delle prime iniezio•n i di Neori11scjta della R. W., il cui v1a1ore p e.rr qu.aint.o , saÌvarsan, una reazione, sia pure fugg;evolrig·uarda ila cuDa abortirva, è finora almeno, mente debolmente positiva (una cosi detta m olto discutibile. Difatti una clelLe premesse per la riuscita Posjtive Sch\"\ an}{ung clei Tedeschi). Egli aveva allora lJotuto dimostrare che su della cura •abortiv.a .è la negatività della Teiazione all'inizio ·della cura: Sucrede ora talvol- 60 casi di sMìlomi iniziali curati mentre la si~rodi agnosi era ancora n egiaitiva, be.i1 27 avet~ che secoh·d o il metodo che viiene usato, ~ i 1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
1
•
•
var10 dato durante la cura, aln1eno pe.r qualche tempo una R. W. positiva. Ed io stesso pass·o riferire su un caso in cui l<t R. V\T. negativa all'inizio della cura, ad un seoon1d.o esaun.e tatto ·otto giorni più tardi (.dopo pratic.a ta u·nia iniezione dli Noos 0.3) si dimo1strò p osi ti \ ·a. Son tutti casi questi in cui logicamente la .c.·rUJra ab ortiva dJev.e ve.nir subito abbandonata: .s u ciò riclli1ama La nostra .attoozi6·n e Zimme·r n nelle sue \}ltime p ubblicazioni (Derm. Woch., 1920, n. 45). È evi·dente quindi la n.e cessità od i n on accontentar.si .della ne.g atività d e•l1a sieiroreazi·oine ·a l1'inizif) del-la cura per ammettere la possib.i lità di lID 't rattam ento abomrv·o, ma di eseguire. (p.er ·escludere nna qual·che oscillazione della rieiazione) de.i c-0mt00Jli almeno settimanalmente, tra la V e 1a VIII settimana, poichè è ap-_ pu1n1to dm quest'epoca che .av·v i·ene il pa:sis:agigio · del.la reazio1n.e • dallo s tadio negativo al positi• vo; ed è evidJante che se ·s.i esclude generalmente .dal trattam.ento abor:tirvo ·ohi presemta 11na Reazioinie di Was sermam-i positiv·a all 'iniz.10 dehla ·Cura, deve tanto più esclu1dtemi d:a tal triatt&ne1n:to 1dhi presenta u1n·a · tale r.e1azi1otne durante la .cura, quasi a dimostrazj,o n·e..... (direi qt1as:i preoooe) .che la C1Ur,a non è baistata a.id impedire 11 p1a ssaggio ·d·ella :veiazi.on,e dallo stacito negatiivo al positilVo. D'a~tro canto a cura compiuta, prima di pronUJnctarsi Ln merrito ad t1na 1guar igi1one definitiv1a della sifiltcùe, urr'altro es1ame an.ci0ra (·b enohè •quasi mai esie4gui·t o) si rend erebbe n.ecessar~o · un eisame sul .cui val,ol!'e in tali cuf\e, ' insi.51.enteme• nrt:.e accellllila il dott. LeYen nelle s ue pubblicaz.ioni: quello del liquid·o cefaloraohi1dilano. E norto1riiamente es,i stie la possibilità, indi:pendentemene dalla riuscita della sierodi·a1gni0si die[ soogue, di riusoontrare d·e1le a lteriazioni qu.ali·t ative e quantitativie di questo: si pensi •all1e affezioni lueti.che del sistema neW-Oso centra.Le i!Il Cui è idi.mostrato che mentre 11a si'eirodiiagn.osi del Ji.quido oofailo>-T·acihidiano riesce positiva quasi senza ecceziome, <p1elila, de~ sa1n1gne può ·ri1escir e ·n ·eigati.v a in un g1~a.nd e n1t1 mero di e.asi. O·r a, s e ciò n on1dimeno poahissimi sono i medici ol1ie S'ottopo11giono i lor-0 mallati a tali controlli, ciò lo si d,eve oertamente alla difficoltà di convinc ere i malati della necessità di tali in•terventi. P er cui, d a to che d ' altro oanto nesSit1no do' rehhc assu rt1e1 i così a lla l egge·r a la r esp on sabilità •delle conseguenze d'una c11ra a.borti\'U segl1ita senza i dovuti controlli, vale di1 "' cli 11na sii.filide ma.I c11ra t a , bisogn er ebbe, n1i sem bra, o fa i' op era di p er ..; uas)s>ne Slli maln ti o astene1 :si dal t rattam e11to a bortiYo. 1
1
1
•
(ANNO XXIX , FASC. 5J
1L POLICLINICO
•
1
1
0
1
1
1
Un altro argomento importanttssimo opposto .ai troppo ottimisti è qu.ei1lo delle recidiive, notoriamente tutt'altro che rare. CQSÌ veidi.anùo, occupan·d oci soltanto della let.teiratnra deigli u.Jtimiissi.m i anni, che Del!ba.noo r.iferi~ce n el la seduta ·dell'Associazione medli,ca dj Amburgo nel luglio 1920 su casi di c11r<-t abortiv.a fiallita, in cui a'pparvero delle g.ra\i-i manifestazioni seoon1darie e ciò rimanendo neigiativa 1a R. W. Uno di questi mailiati e.b JJe1 una grave m ienin·go re:ci,diva senza alc11na manifestazione ,cutanea, e ciò doip o asver già presentato alla fine d.e]Ja c11ra a bortiva u:n.a re,cidiv.a iin fio1rma di un esa:n:~ma paptl1oso : si noti: tutte drue qu:e ste reci1dive con R. W . asS10lu.tam-e.nte negativ:a. Fiisc!hel Tdiferi.sce nella Wiener M ed. Wochschr, 1920, n. 30-31 di reci dive sivil•UJPpatesi duranf,e o poao dopo 1a solita cura .oombinata di N1eo1sialva·r san e mercur'i.o e fa notare che in tutti qu·e sti casi 1da d.rui des?ritti, la R. ,,-_ rim·ase negativa. Co.si pure Levan riferisce s u due ·casd. ·di ·c ura ·abortivia . non riuscita (D.erm. Wech., 1920, n. 24). Il diott. Richard \Vagmte[', assist.ente a lla Clin.i,e;a Kretbich m Pr.aga (Dermat. Woch, 1921, n. 21), · eb,b e a riscorutrare . st1 50· oasi 0ur·a ti a llo stato s ier-0.n egati.vo, dei qual.i 26 poterono ve:nir osservati per 15· mési, ben 5 rie1cidiv e. Heaht nel suo lav·o!r.o intitolato Zehn J ahre Abortiv behandlung der Syphilis pu1bblicato neJl.a Dermat. Wochschrift, 1921 n. 5, riferisce pl1re di aver osservat<;> delle reeidiVie, ma soltanto nei primi anni; più tardi, S-Ottopost~ j malati a ·cu1re più erneTigi1clhe, no·n eb1be più ad osserv aire Teci1dtve.. Ed i.o stesso, su tre .casi ·cmr.ati, 1a ihor1ivamente ne1l 1920, ebbi a riscontrai.re un insuccesso: L ' amma1ato B . M. si presentò a ll'ambulptorio dell'Osp,edale con UJI1a JersiQtne al prepuzi·o. .~l pa·ro.b1oloi1d,e si risoo.n tr.aT1o no nun1e1rolSie spirichete. La data de.11 'infezione doveva risalire a circa 3-4 settimaale. R. W. negiativa. V.iene iniziata subito la cura antiluetica e g.Ii ve.n.gono prati·cate 8 iniezion~ di Neosalviarsan (nelle seguenti dosi: 0.3, 0.45, e poi ripetutamente 0.6) e soltanto' 4 di calomelano, non essend,o si i~ ammalato, come spesso avviene, più fatto vedere peir alcuni mesi. Ripresentatosi il 5 nov.e mbre 1920, la R. W. risultò fortemente positiva ( ...;- + +) (non si nota alcun1a manifestazione cutan.ea) . A Yrei ·des1dierato di con.tinuaire ad osservare questo ca s10, ma l ' am1na1ato fi.n-0 ad oggi n on si fece più vedere. l)evo però far os.ser1va r e cl1e t n que, t.o caso no11 venne ri1)et uta l'an ali15i clel sa.ngu.e clopo inizia ta la cui a , 1
1
1
1
1
1
1
(.-\~:\O
XXIX,
FASC.
j]
161
SEZIONE PRATICA
così che noi igniotciamo se la R. W. abbia presentato qualche oscillazione duraID·t e 1a cura. ~Ii si potrà i11oltre obbietta re ·che la cura cui ft1 s•ottopoisto l'.amma1ato è sta·ta insruf:fici.e nte non essendogli state praticate che 4 iniezioni di caJon1elano; alla quale osserva.zicme io potrei ri.batteire ohe ci soin o ogg;i aIDJCO•r a molti sost,enitori de1lla cu1'a abortiva, c.he ritengono sufficiente a.i1ch.e un trattamento fatto col solo Neosalvarsain; e Fritz Le·sser vuol puire ottenere la guarigiorn.e ne1l 100 % d.ei oasi trattati abo1rtiva.me111te col ~olo Neosalvarsan . •.\.. ql1esto punto mi semb ra ~I1Km pll'i vo· d 'intere!;Se ap rirre 11na parentesi e riferire .in poch e l)arole quanto egli eibbe a dd:r.e nella seduta della Berliner medizin. Gesellschaft, tenl1tnsi il 1° i1ovembre 1920, poichè se le su·e affern1azioni dovesserr:o trovar conferma n-0i ci tro, e:vem1110 nuovamente rpirossimi ad una rivoluzione. nel campo della tera1)ia antiluetica. Tl t1 ttando d'Unqru.e die•i \JllU1orvi p:voblemi nella c.11ra <lella sifilid e, egli dice che il ·SalvM"sa:n è da per sè un mezzo per guarire• la sifi•l ide. suffi<'ie11te anche 1nel tr.arttamenito aborrtiv·O : all 'or11oc;to il mercurio non a llontan·ereJbbe c h e i ~intorni. Co 1 si spiegherebbe ohe nei 400 anni, ù u rainte i quali si curarono i luetici soltamto col me1ict1rio, nion si ri soo.n1Jr.airon.o reiinfezioni sifilitiche, mentre che ora, dopo le c111 e ('O] Salvarsa11, .e~:::e son<> del tutto comuni. • Anrl1e in altrn. secondo Lesser, si riscontrerehl>el'o differe11ze tra l a cttra nw-rcuriaàe e quPJln rol Salvar san : così, per esempio, il n1crcurio sar ebbe in grado di rendere la R. \V. più 1'e·l-el'n1ente negativa, poichè appt1nto 1ie u Rengine » ci-0è i corpi di reaziooe (d.ai quali d ipenòe ln R. \V. ) d erivano dalle aLteirazioni dei 1 1 ef:l~11ti "ifil itici, sui qi1,ali il Salvarsan agiRL'P. in modo provocatorio, vale a dire rafforzando la R \\'. Ma oosì come il Salvarsan volge pi 1'1 òi fft r ilmemte la R. \V. dal positivo al negatj\ 0 così. al contrario la R. \\T. otten11ta i1r1 taJ m o do neigativa ridiv.e.Nebbe molti0 più rliffìcilmente positiva. P ·eo·ciò nie lla cura oom1binata, il mercuTio tra1·r ehbe in inganno, poichè co.I rende.re più rapddnmente negativa la R. W. indurrebbe ad 1nterrompe:oe Ila cura iprrima de l tempo, mentre che c.oln la cUJra di SalvaTsain solta111Jto, si r'il1scirebbe così d·al perseiverare della R. Vl· a conoscere aniche i casi più te.niaci ed i non g11 a r i1bili a ffatto. I prossimi aI1Illi oi d.i mostreranno sperabilmente qua.nto d~ v&·o ci sia :iin quest e st1e affermaziomi. Non voglio infin.e dimenticare di menzionare il fatto che negli ultjmi anni il nillmeiro delle 1
1
1
reinifeZJioni sifilitiche, sa:ne:bbe di molto a.u mentato: pur tenendo conto del.le molte fo11ti cli e~ori crui facilmente si può inaor.~er·e nello studio delle reinfezioni, è in1dt1bbio che ·da esse si può dedurre che .oggigi.o1rno la sifili:de !Precoceim·ente c:u:r:ata, gururisoo tn moftti casi: ma da 1qu•e1sto alla t:rucile e .fimJotra ingius ti·ficata asserzior.nie ·de.1la giuarig.io1ne ·nel 100 % dei casi, mi sembra ·Ci 0orra t1n po' troppo. P er dim o·str.are qual'i enormi diffeirenzie ci sieno tm i 'ris,ul~ati dei 1sri.ngioli autori, citerò LoiewnJStein che al contrario di Lesse'f, riferisce nell 'ultima siua pubblicaz1on·e dii aver potuto osservai.ne .guarigioni d'll•r .atu.:ve· soltamito n,e\l 50 % dei . casa. Ria$sumendo dunqu·e, mi 1sen1b:ra che dahla lettnira delle puibblioazi1oni f.attre ne·gli ultimi anni dai vari 1aut0Ti, msuLti C'h ia·. rameinte c om ie il proiblema della oura .abortwa, non che risolto1, sja dive·I11Uto, per 1'a diverrsità di 01pi.nione dei singoli autori tanlto ritgua~d.o alle indjcaizto.n i, quamto rigu a:vdo al metodlo ed a.1l'i:ntensità della cura, più complesso che ma i : peT cni ri•t e,ng-0 eh.e soltanto fissan·do 11n t1nico 1stistema di cura, val1e a d.iire preoi.san do. i.n b ase alle attuali esperienze, le indicazioni, hl metodo, e l'intemisità d•el1a stess·a, noi avremo fatto un ilinportan11e ipasso v.e mo la soJuzione di 1Ino dei più importaiTLti e più discussi prob1emi della medicina modern·ai. 1
1
1
BIBI .. IOGRAFIA.
1
-
1
1
1
1
D ie Reinfectienen bei Syphi liS, 191 i-.
BENARro.
~E I SSER. B eitraae
zur Phatolog ie und Therapie
d er .<:;yph lis, Be.rli.n 1911. IJERìVT.\NN
n. 6. ScHOLz.
11. ·Sil\IMBONN. D€rmat. ZBc l1rft. , 1920, 1
Deutsc11. :\1Iad. Wochsc·h r., 1911., p. 845,
e 1920, Il . 879.
GE"JNERTCH ll. ZI ~IMERN. GE ' NERTCH. MueP1'c!hn.
De·r n1at, Zsc'h r., 1916. Med. ' 'T·eahs r hr., 191.1 , n. 10, e 1916, n. 35-36. t EsSER. Drerm. Zsdhr ., Bd. 28, H. 4. \,-ECHSELMANN. IVI. m. vV., 1914, ,s. 535. HECHT. Arch. f. Derm., 1914, Beli. 12'6. H. 1. HECHT. 'TII Lnt·8h'Il. l{on1g r. fii'l' Dei.rm. 11. Syp h.i I. RellT1., a p rhl 1912. HECHT. D. M . .W., 19'lf2, ,n•. 15. HECHT.
D. M. ''' ·, 1911,
11.
44.
HECHT. Airrh. f. De.rnL, 1914, Bd. 119, 1, Tei1.
Zieh·n .J.aih;re AibeTltivbeih•aJndlu·n g ·der Sypl1il . Derm. Woch. , 1921, n. 5. LEYF.N u. ~1EIRO,vSKY. Zur Fra1gre d·er Abert]Yheil1mg de1r Syphili1s. Derm. V\1 och. , 1921. n. 4. DELBANCO. Zu Zilluanirtn. Bemerku111Jg·en u. zur ..\.he 1·t.iiv1behandlung deT Syph. Derm \\"och., 1920. 11. 45. DELBA ".\CO. Zum .SilbersaJv.arsan u. ZUT Bielègie cl1e,r :VI·e1D,s chen1 u. l{8ni1n.chensyphilis. D. m. \V., 1919, n. 6. HECHT.
Kriti i;:c h statistic Jie Untersuchunuen zitr - i 1tPs u. "ft f Pf n lilesfrag e 11 e bs t B eme r lc1111g e'Tl AEBLY.
162
IL
[AN~O
POLLCLI~IGO
ii ber die Aniuendung der statistisclien Methede in der Medicin. Arch. f. Paych. u.
XXIX,
FASC.
5)
ò° Ca11cro pavime11toso ded bronco primitivo del polm one sin. Nerv., Bd. 61, H. 3. 6° Gancro bronchiogeno del lobo superiore :\IEIR ), SKY u. \ LEVEN. M isslungene A berti vbesin. con pleuriit e e pericardite emorragica. handl. der sogenannten serenegativen Lues. :\.Iiinct1n. m. v\1oc·h ., 1920, n. 36. Bronchi.te l)Urulenta. 7 LEYEN. De1 r m. \\ o'c h.' 1920, Il. 24. Qt1esti sei malati hanno prese ntaoo l 'in..sieme Z1 1vrMERN. Derm. Woch.; 1920, n. 45. dei sintomi ch·e permette di giungere alla dia.1\LEXANDI:.:R. De1·rrn. V\7101cb., 1919, Il . 34, dje Ergnosi di can•cro del polmon-e senza difficoltà, kr.a11k, des Ne.rv., VIII in1 FriiniStacl . derr Lu,e.s. . cioè : inizio i11sidioso, in1d·u ramento polmonare, ALTIVIANN u. DREYF1JSS. ~1l.i1n ch. n1. \7\~ocl1., 1913. dispn.ea, toss.e, espettorazione ematica contiGENNERtCH. Syphilis des Zei'lt.relne1 v·e.n ·sy~ te1n nua, ad-enopatia, d,o lore tora1ci·co. (I. ·Sp·riiDig·er), 1921,. · Da notare sono i s·egu·enti 1p,a rticolari, che atRICHTER. Uebe•r die Ab ;: rti V. u. Allgiemeir1be' handl. der Lue1s. Denm. \V.ooh., 1921, n . 21. ti r a:Tudo per primi l'atte·n zione, furono riferiti LOE\vENSTEIN. De1m. Zschr., marzo 1000. alla loro v·era causa solo perohè il malia.t o tossiva. e espettorava .s•an·gue : metastasi n.ello ster110 con frattura s,p.o n.tanea (osserva::. I ); paral~si de.Ila. corda vocrule sinistra e dilatazioni venose con edema deJ. braocio sinistro (osserDIAGNOSTICA. vaz. V); g~osse metastasi nel. fegato (osserva. La diagnosi dei cancri primitivi del polmone. zio·n e IV). Il seeo·n do g·rupp10 compren.de i cancri d eil polRa1·a111ente si presenta in m.o do .c-0mpleto l 'in- m-0·n e non ,diagn,osrticati clinicamente. sieme dei sintomi che possono autorizzare il Nel primo caso la diagnosi fatta era di cc tuoli11ico a formulare la diagnosi idi neoplasma more del mediastino », quella anatomica : canin un 1pflocesso po1monare c:vonico: s1pesso la cro del polmone sin. dipartentesi dal grosso malattia evolv.e fino a lla morte 1eon ttn ristretto bron co. nt1mero di sintomi, spesso ·questi mancano ed ~T·el secooid o caso: ·diagnosi clinica «tumore il tumore è un reperto d' autopsia. D'altra parte del mediastino »; anatomica cc cancro del bronesagerano quegli autori che crèd'ono imp.ossi- co primitivo del polmon.e sinistro, co.n m et.abile la 1diagno1si. stasi nel polmone destr,o. , Cottin, Cra·m ·e r, SaJ.oz, i·n un interessant~ Nel primo caso pa!1lava contro il punto di lavoro (Annales de 1nédecine, n . 6, 1920) departenza. dal med.tastino, il fatto ·che l'affeziosc1ivo'no i casi di cancro del polmone curati ·n e d atava da d1te anni: l errore diip·ese dal negili ultimi 20 anni nell'Ospedale C3lntonale fatto che Ja ra cliog.rafia aveva m.ostrato un aldi Ginevra a11alizzandone 1e singole o·s serva- , largamento de1lla parte superiore del media. . z1on1. stino con grave ,deviazione della trachea. Dei 29 casi citati, 6 solamente furono IicoAl se oondo inalato non si poteva far altra noscittti in vita; disìing11ono perciò: diagnosi data la p resenza di accessi .di soffo.caJ. Un grt1ppo di <(cancri 1diagnosti1cati. clj·n izior1·e, l'a;sse11z,a di se•g·ni stet,o:scopic.i alU.'infuori can1ente ,, . di t1n soffio ·d a com~re1 ssione lungo la co1lonna JI. Un gruppo di « can,cri non diag·nosticati \ 7 erteb rale, e data l 'assenza di tosse ed espetclinica111ente n e i'n questi .d11e categorie ~ torato. 1° ca11Jcri del p·o lmone svelantesi come aif- . Un altr'o gruppo di tumori .del polmon.e eraf ezioni tora·ci·ohe; no stati dia·g n.o.sticati riStPettivamente: 2<> cancri latenti d€l l)Olmone ·con geneirail primo· pileuropohnonite di evoluzione lizzazione. anormale, pericardite secon1daria; Senza riportare per esteso i sing,oli protocolil secondo : ipleuraipolmonite; li, v·edriamo appartenere al gruppo dei cancri iJ. terzo : ·b roncopo lmonite; del polmone diagnosticati clinicamente i seil quarto : 1con1gestione ·po•ll'.Q. o·n are. g11enti reperti anat.omopatologici: :Nei prin1i ·due la diagnosi fu basata sui se 1° Cancro pavimentoso del polmone destro. g':ni di con·gesttone dei dt1e terzi inferiori del Frattt1ra spontanea del;i.o sterno e della 3· costa polm.on.e con reazione pJ.eurica di. vicinanza; si11istra (met.ast<lisi), pleurite sierosa bil~terale. ·n el primo l inizio fu, si, imsidioso ma aveva lln 2-0 Cancro del polmone ·S inistro. l)assato di bacillare; nel secondo l'inizio fu 3° Cancro del polmone destro con punto br11sco, come 11na polmonite. Ambedt1e mai ehcli partenza dai bronchi. bero espettorato ematico, ma mucopurulento. 1° Cancro clel bronco sinistro. Metastasi Nel terzo caso, l'inizio br11sco, l 'evol11zione di epaticl1e e renali . Dila.tazioni bronchiali. sette setti.mane, I.a temperatura alta, irrego1
1
1
1
SUNTI E RASSEGNE.
1
1
1
• I
[.l\NNO ~XIX, FASC.
5]
163
SEZIONE PR.\TICA \
lare, i fatti polmonari congestivi bilaterali ren- diagnosttcare: cisti idatidea suppurata dell,adevano ragione della broncopolmonite: tutta- ipice destro~ ~el ventunesimo caso (cruncro dell p.o lmone sivia l'espettorato costantemente ematioo avrebnistro in via di ran'1lll-0llimento) era stata emeshe cloYuto mettere in allarme. Il qi1arto n1aJa to giunse in stato agonico in sa ·l a diagnosi di: pleurite inìlerlobare supipu rata postpneumonia8 . ; pleurite si.ero.sa ·del.la Os1Jecln.le. In altri d11e malati l1a diagnosi fatta gran1de pleura. era cli: · G1i AA. in un aJ.tro gruppo metto,n .o i can·cri 1° bronohite rp utrtda, gangrena polmonare; latenti ·del polmon e con manifestazioni extra:!" gangrena polmonare. toraciche per generalizzazione : Il primo era un veteTano dell'ospedale, un 1° Cancro ·del fegato; qui .si trattava di un vecchio catarroso, considerato come ·a ffetto da clilatazioni bronchiali consecu·tive a;lla sua in,dividuo tossicoloso da 20 anni, enfisemato.so e bronchitioo: J.'attenzione fu rivolta unicabronc11ite cronica. ~/enuto in Ospedale con febbre ed e~ettorato fettdo sd sospettò un 'inie- mente ad un grosso f.e•gato, duro, 1doloraso alla zione delle bronchiettasie con gan.grena palmo- J)'lessione; 2° Erni1p1legia sinistra da emorragia; nare. La diagnosi restò scossa dalla morte av3° Emipù.egia destra da tro·m bosi; venuta durante un'emottisi, rara in simili casi. 4° T11roore cerebrale; emorragia nel tu11 seeondo malato viene ricoverato in stato more; Bettico e e.on alt.e temiperature: nel polmone d. 5° Tt1be1..,colo cerebrale · con veazione me11a un grosso focolaio 1soffiante e n11rnerosi nin·g ea. rantoli 11n1idi q11a s i g-0r g'o1g lianti. Espettorato Questi quattro malati hanno p!resentato una abbondante, fetido. Non si esita a diagnostisintomatologia sopratutto nervosa : nei due pricare 11na gangrena polm-0n·are, malgrado l 'emi non si pensò neppure lontain amente al tusiste11za di intenso dolore toracico, costante, more, nel terzo scosse ,epilettifiormi •del J.ato ribelle, e la presenza nel ·cavo ascellare d. di paralizzato e l'improvvisa morte, fecero , amu11 ganglio gran.de qt1anto ll n t1ovo di l) Ì C. mett ere un tumore cerebrale. Un in1dUT.imenrto c1one. polmonare, interpretato come apice fibroso, feUn gr11p1)0 di cinque malati era.no stati ricero pen,sare ad Ulil tube.r.colo cerebrale nel tennti affetti da: quarto caso : 1° Ti1bercolosi t11 cero-fibrosa cachettizza·n te. 1° Nevrite, sciati ca lu·etica: questo malato Compre ~ione bronchia~e ca11•s ata da gangli presentava i sintomi di una sciatica sinistra clel n1ediastino; rib elle : dei fenomeni bruschi cerebraJi . fecero 2° 1't1bercolosi 11lcero-fihrosa cachettizzan- dttbitare della ·diagnosi. n1a la m.o rte sopravvet e: aT1ti.ca pleurite: dilatazione bronchiale; n.u ta rap.1damente non lasciò il tem1po di emet. 3° T11t'Prrcolosi fibrosa del l'flpice d.estro con tere altre j1potesi; pleurite cronica; 2° Tabe, bron.copolmonite terminale: in i 0 'ft1bercolosi p olmonare cavitaria locaqu esto tutto vi era .p.e.r frur ,p ensare ad una lizznt,1 : ernottisi fulmin.ante; tabe : , sifilide 31 anni prima, ineguaglianza pu3° 'I'11bercolosi l).O lmonare cavitaria: pneu.- pillare, Argy\11 Robe-rtson, 81tassi.a con aboliziom otoracc loralizzato. ne dei riflessi, iperalbuminor.achia, Una bro·nIn ~o1n111a di questi cinque malati alcuni precopolmonite alla qt1ale soccombette diede i ~enta\'ar10 un indurimento degli aptci, ·altri dei soli segni p0Lmonari constatati nel viv1ente. Si seg11i eavitari. Tutti eran10 antichi tossicolosi, trattava purtuttavia, di un canicro primitivo molto deperiti; tutti avevano avuto espettora- del bron·co e le manifestazioni n·ervo,s e trovato ematico, uno a11zi era nn emottoico ed in ·r ono d.a lor-0 spie)gazione in numerose metastasi tale c;;tato morì. Quattro non presentavano ba. cerebrali e midollari; cilli di Koch nell'espettorato e ciò malgrado si 3° Para:ple,g ia ascendente act1ta; paralisi diagnosticò una tubercolosi: il quinto aveva dei rjcorrentd; p·leurite sierosa. In tale caso ì bacilli e l'autapsia dimostrò l'associaziioine del- fenomeni polmonari passarono in seconda lila t uhercolosi e del cancro. nea. La. diagnosi .anatomica fu: cancro del Il ve11tesimo malato aveva netti segni di lobo i-nfie.riore d·e l polmone sinistro ·oon metaispe·ssirn ento dell'apice destro, toisse, esipetto. stasi ganglionari tracl1eo-broncl1iali'. Il ricorrato senza bacilli di Koch, senza -0e1luJe n·e0ipla- r ente destro passa atti·a·veirso le mas~1e n1eo·1)la~tiche, con ten11perature a g·randi oscillazioni. siche, il sinistro resta fu ori, ma è compresso I.. a radioscopia e la radiografia rivelan.do UJna dD. llil n11cleo della tiroide:- metastasi vertebrali. 01nbra perfettamente rotonda del volume di 'l'ropipo fa.c:iil.m ente - . con.eludono clopo tale nn 11iccolo man cl arino, con mn r gini netti, fece espo· ~izionre gtli AA. - ·si dime,n tica il tumore
•
•
\
1
1
'
1
,
161
IL POLICLINICO
nelle ~ffezi o11 i polm.o nari. È certo che se al. runi sintomi debbono esser consi·d erati .com,e uecessari, altri sufficienti, ve .ne sono vari eh€ ~o no accessori, a;d.diriifltura, suiperflui. L 'inizio è in genere insidioso, talora mascherato da un 'affezi.o ne polmonar·e banale. Un inizio jn 8.lpparenza brusco n.o n 1deve tuttavia far elimina re l ' ip.o tesi di un tl1more ma1ligno (osservazioni 10-11-21). Il dolore t-Oracico, ch e \\'alshe attribuisce alla p1leura, ina ch·e1 le compressioni n1ervooe delle masse cancerose perrmettoo·o di spiegare anche bene, sarebbe pe.r Barié un f·enom eno ·Costante. Se mostra una grand·e acrutezza n·on si · p11ò .sbagliare : il 1più s·p iesso è sordo· iprQfond,o co11tinuo. T alor.a manca (osserv. 5-6). Nei casi suesposti i.J. s intoma p iù frequente è la d,ispnea. Poco mar1cata all'inizio essa è sen1!pre ar1.mentata oon iii. progredire delia malattia, .giungendo fin-0 all 'ortiopnea. Può esse·r leggera, es.a;gerar s i co1n •g[i sforzi, o c.ontin·u a o con accessi .di soffocazi.one (oss.erv. 7-8). T alora si aocompagna a cornage. La tosse è &taJta sempre preooice, eccettuato n ell'8° inailato. Mai nei ·oasi .d.e gli AA. ha ass unto la f.orma aocessu.a,ile, pertusso:iJde, da a l~11ni a11tori ritenuta speci·f ica. L'espettorazione in un. terzo dei 29 casi è mancata, talo'ra' mucop11rulenta, o p u rulenta, o fe1ida. L 'espettorato .ematico, sebbeJ.ne non specifico, contribu isice ·alla di,agnosi. In s·o li du·e .c asi (2°-3°) è stato notato l'espettorato gelatina ·d i Jampone, rite11uto caratteristico dai classici. Rigua rido al rep1erto di f.ramm.e nti neoplasi ci n.ellf espelttorato, ben 1riconosc.en don.e l 'uti I i tà della ricenca 1ed hl grande valore se positiva, rara.m1e nte agli AA. ha portato 1111 elemento di diagnosi , n·è J 'insu 0casso si spi·ega, come Ménétrier ammette, p·e11chè ci si trova di fronte a tum-0ri non ulc.er ati, in ql1anto i1e·l le osservazion i 14-21 si tr:attava 1p·e11ì ni(} ·di ·cancri in via di ramm-0llimento. ~ul1la può dirsi nei riguardi dei corpuscol·i grassosi, secondo il L enhartz presenti nel 90 % dei casi , perchè no•n sono stati daigli AA. cerca'ti. Dallo st11dio dei casi precetle11ti non risulta il ' 1 alore serneiologi•co dei versamenti emorragici: sta di fatto che 9 volte ft1 constatato del liquido neJla pleura, ma una sola voftta era ei110.rragico. Il .carattere emorragico no.n è certo patogn on1on.ico. Dieu·l adoy lo seg.11alò tale nelle pleuriti reumatiche, negli infal'ti, nelle tubercOllosi ac11te e croniica. Quel che non si può negare è il valore dell'emolisi dei versamenti emor· I
•
1
'
1
1
[ANNO
XXIX,
FASC.
51
iragi.ci d'origine cancerosa, facile a mette.r si i11 evidenza con la reazione alla tintura di g\iaiaco sul liquido centrifugato e decantato. Per quanto riguaTda. la citologia pleurica occorre riool'ldare le difftcoltà che s'incontrano nel distinguere una ceill11la neonlasti·ca da una oellu la connett1vale en.dotJeliale. Nulla di specifico ha l ''iperleucoci tosi del cancro. R aro è il pneuniotorace: gli l\A. lo hDlnn o constatato due volte (osserv. 19-21 ). La febbre ipuò esiist&re nei can cri 1d.e l p0Jl110n:e: 19 su 29 erano m·a lati febbricitanti. l\1énétrier attribuisce l'el.evazio·n e termica a lle freqt1enti irufezioni sie.oon1d arie (sup•p ,u raziotDi, :PronaopoJmoni'te, tuib.e·T1coJ.osi) . L'adenorpatia per gli autori antichi occu1)a l1n post.o im·p ortante ne·11.a sintomatologia dei tum.olfi del p.o Jmon e: nelle o.ss1erv.azi,oni in diSJcorso l 'adenopatia è mancata i1ei due terzi dei casi. S,p.e sso s1ono chiari i si·n tomi 1d i compressi o.n e intrat or aci-ca p e·r parte d el1e masse g·anglio11ari o dei tumori stessi: reti.colo -renoso toracico (oss.erv. 5-7); edema d·eil. viso·€ della parte s11p e riolfe del tl'ion c.o ( osserv. 17); soiffi.10 intenso • oon tirage cornage, dispnea fino a;d aocessi di soffocazione (osserv. 1-5-7-8-15); paralisi unilateraile (osserv. 5-7-13) o bilaterale (osserv. 29) del ricorrente. Incostante s i è ostrata la cach.essia €d ir1 tal caso questa mai ha-assunto la tinta giallopaglie·r in.a classi1ca. L'associazione t11beTcolosi-can0I'o non si può 1netter.e in dubb io. P ·er la lo calizzazione l·e statisttc·h e vanno ·d ' ac' che corde nel constatare la frequenza più a d. a s. d.el cancro : . per gli a pici non si nota una p•r .eCLi.Iezicme. Il punto di parten:.a d1eci volte è stato il parrenchima polmonare, lln po' rn€110 s1ovente i bronchi . Il deicorso ha variato da 'l'apidissimo (pocl1i mesi: osserv. 6-11-17) a lent,o (un a nno, diciotto, ventiquatt:vo .mesi : ossierv. 7-18). 1
1
MONTELEONE.
MEDICINA·. Sul morbo del Gaucher. C. RuscA. Haematologica, vol. Il, 1921). Affezfiione rara, il morbo dJel Gaucher ascritto prjn1a alle splen.oone.galie primitive, è oggi inc·l uso 1nelle affezioni sistem ia tiahe dell 'appal'ato en10-linfòpoi1etioo, .e pea s110 st11dio apporta ll:n contri·b uto il lavoro post11mo d€ll'A. I casi di tale sindrome descritta nel 1882 asce·n dono a venturn10. In .gien ere La malattia i11'izia ne1l'età in.f antil.e; ~econ.do a lc11n1i salI'lebbe con genita; deoor-
( ..\.NNO
XX IX, F ASC. 5]
SEZIONE PRATICA
so croni1co, talora con remissi·cmi; dura;ta da pochi anni a qua1ohe dece!DJD.io. È oaratteristioa 1a f1amigl'iarità della forma m.orbosa, tal"Ora per diffe:renti gene.razioni, e oon predi·Lezioo1e ~ il sesso femm~nila Nel quadiro clinico il .sintoma più appariscelllte è iJ tumore di milza, conservante la suia forma. ed incisure, du·r o, spesoo enorme; vi è poi modiic a epatomegalia ed u111a p'artioolar.e tinta bruno tieTrea della cute diffusa o a chiazze, ne~le paJrti .espia ste 1alla luoe. Completano il quadro facili e quasi costwnti emor. ragie (nasali, gengrivali, raTamente g.astriclle, intestinali, i·n terne) , taLora ittero lieVie, modico in1g,o rgo ghiandolare. Nel sangu.e sd rilevam,o i segìli di una anemia secondaria, ap1astiC'a , a tipo gieneTalmente cloroti co, Jia quale si a sis ocia per lo più a disoreta l eiuoopenia. Spesso fiu osservata tendenza ad U!lla inversione 1dehla formula con prevalenza de,ghi elementi linfoidi e delle fo rme gran di sulle procoJie. Soggettiva.men.te oltl'e .ai fienomeni anemici, furon·o descriitte 1crisi perdodiohe sp1enalgi·cha che sembra d ebbano metteirsi in relazio·n e con la perisplenite. I .. a dJi.agnosi 1differerwia1e va p1osta COiD. l'ittero emoiliitico sp lenemega1ioo, con la cirro ~i di Hanot (quand0 coesista itte.r o), ool moo.-bo di· Bamiti, con l'anemia splenica, oon la pseudolieuoomia di V. J acksh. Le sindromi leucemiche e l'iperglo!buhl.a sp1enomegalica di Vaquez n+e)n entrano iin discussione per l 'assenza del t ipico r eperto ematologico; facilmente il volunne del tumooe1 splenioo, i suoi peculiari cri.ratteri, l 'assenza di prove batteri·o logi1che o sierologiche farwnno scartrure le splenomegialie seco·nd84"ie a tuJbavcolosd., ·sifillide, malaria, leishm&nia . .\IDatomopaitologtca.mente, la milza d el m. di Gaiuchar .si ptiesenta aumein.tata id i volume, ma di forma conservata : ha coJorito rosso brr1no,.. com capsula ispessita, . consistenza ora molle, or.a superiore alla norma. Al taglio la polpa è grigio-'I"ossastra, con qualche emorragma, tal-o iia 1oon im.:t:aJrti ·e ·OOl.SpM"sa di punticini .e strie biancastre che pTotrndcmo l eggermente sulla superficie di taglio; i fodliooli non so no ervi1d eaiti; modioo iispessimento delle trabecole co.nnettivali. · Il fegruto a ppa.ire aumeinitato di vol111m 1e e ·d i coDSlt'Stenza e stride l:i!evem,eDJte al taglio. Il mid011lo ossoo ha per lo più il colore della laV1atura dd carne. • Spesso intens a emosdderosi degli o~.giani ematopoietici, 1detlla pe11e, dei muscoli. C·aa-atteristi·OO è il reperoo 1sttolog!Loo iJ. quale 1
1
1
1
165
ci .dimostra neliLa milza, n·elle Ji'llfi0gland ule,
nel mi d-0llo osseo, ihel fegato, .1a piiesenza di part rc-olarj e lementi ·Cellulari, vo,lumino·si, di forma rroitondeg.giante o poliedrica ,o varia, oon ' o ·senza p;rolun·gamenti ad aspetto eipiteilioiide o endotelio,i de, ricchi di protoplasma omoge1100, taloira contenente gtlobuli rossi lf.agocitaiti o residui di e·&si, .can uno o pii ù nuclei. L~ oel1ule ig au.ch·erirun..e, frammiste agli elementi propri · disa>oo.en dto.sd in nidi più o m eno .:regt>lari, delimitatrl. da un reti.colo ooID.l.Il.ettiv rule di sootegino, vanno a pooo ,a poco sostituendo il par.encllima funziona.nite della m ilza ·e de.Ile 1infogtla'I1dole .e co stit utscono con i loro accumuli J pul!lJtiieillli e ... le .s trie visibili ma,orois oopi·camente: l·o istesso avviene .n1e l midol lo osseo, onde una progiressiv1a ridiuzione del·l a fu1n zione di tutto, l'apparruto emo-linfop·oietic-0 e le note 1cliniche che la aaraiterizzano. OscuTo e controverso è il significato a.elle 1
1
1
1
cellule gaucheriane. P
Il Gauoher dapprima parlava di epitelioma primitivo ·d istinto, della milza, in seguito d escrive il processo morboso come una ipertrofia prim itiva della m i lza senza l eucemia.
Picon e Ramond amme,tte.rvain10 l 'origine d ella cell11la gau·chie rian a da germi epiteliali abe.cramti del pruncl'eas e parlavano di 'll.Il epitelioma ,dapprima beni·gno e poi mali.g n,o•, quando invad.eva le Jinfoglandole viciniori. 0 ,g1gidì rigettata per ·p iù ragioni l'ipotesi della n.a tiura ne·opl.a.s tica, 1epi·tieili.a1e o' endoteliale, ·dell'affeziane, due teorie vengono discusse : 1° .c>.r.igirre della cellu la .cruratteristi·ca per proliferazione ·degli endoteli dei capillari e seni venosi della milza; endoteliomatosi splenica (Bov.ai!rd, Brill, ecc.); 2° .o,rigine dal reticol<) linfoad.enoi·d e (Corntl e a ltri). ·Si trattwebbe quind'i di un pro,cesSIO sui g en eris di granulomatosd., analogo, c1om e ,d iffusio11e si.stematica delle J.e sioni a1la Mnfogr.a11ulomatosi ·di st.ernbierg, 1da cui differis·oe per la ma1igmità ilrufinitam1aDJte mi·n ore e per Le di~e,rse caa-atterisiiche 1:iistologi ahe del tessuto di granulazione. · .se 1contJriove1r sa è la patog.enesi, osoura del turtto è la etio l ogia d 1e l morbo di Gaucllier. Alcuni viollero dar:e im.p o1r tanza ·ad infezioni acute pregires-se, oome il tifo o altre affeizioini gravi, sconosciute, sofferte, o a tra11mi a ddomina li specia1m ente a ll'ip·o1condrio1 sinistl'o; Schridid·e pair1ò per.fimo di malattia congenita n1el s enso di una « mostruosi+tà di tessuto » . · Forse, per la frequ ente famigliarità dell'aifefilol!lle, 1devesi ammettere una particol·are vuln.er3Jbi1ità dell' a\Ppa;r.ato em101info1poiietico dei 1
1
1
1
I
'
166
membri .ji una stessa famigJia: d'altra parte la lues, la m~laria, il rachiti.sm>0, le intossicazioni croniche furono sem.pr~ escluse come momenti etiologj·ci : in qualohe ·caso furono dimostrate anatomo.p atologicamente ed anche biologlcamente lesioni tub.e rcolari ma ool semplice vaJ1ore di affezi'()(IlJ0 concomitante. La prognosi è, data la 1g rande· •Cronicità del deco.r.s,o, iielativamen.te bemgna. La morte .avviene per ll.o più o per iv.atattie intercorrenti, la 1cui insor.g8lD.Za è tfavorita dallo stato di amemiz.zaztone deJ. paziiente per l'a cach essta1 o rper effetto della splenecio1m ia « terapeuti ca » . · Per la terapia ·o ltre alle solite cure arsOOiicaùi, iodiahe, mercuriali, fu tentata la s plenectomia, ma ·i cisul·t ati furoooi pooo incoraggianti. Ptfemesse queste no~i·oni J'.A .. passa ·a descrivere un caso 1della m·a1f1:ttia in disc-orso, caduto sotto la sua osse·r vazione wella ·Clini.ca Pediatri.ca di Milano. ·Si trattava di un bambino di 11 mesi, n·a to prem.aituro da madre già ooffemente pex asma bronchiale. A 7 mesi 1dri. atà il piccolo 1paziente cominciò a presentare tinta pa;llida dei tegum:enti, pr.ogr.essivamente accentuantesi, mentre l'addome si fia;cev a .grosso• e tumido. Ad 8 me.si di età gJJi. rve·n nwo riscontrati: anemia notevole, rillevam.te splenomeg.aJia, segni manifesti di oontrruttura (ri.gidirtà nucale, posizione a: ·cane di mci lei: .segni questi ·comparsi poco tempo prima dell'osserrvazione). Notevole pressione nel liquido oefalo-rach1dtano, nel quale tutte ·1'e reaJZiOJili furono inegaitirve. 1P rosegtue questo stato e tre mesi 1diopo ricovie.r a in Cltniica. La nutr.izione rè rhisera (Kg. 4.200); .1-0 scheletro è rachiti·co; la ·OUJte ierirea, quasi vi:l'ante alla tilil:ta plumbea; numerosi piocoJi gangli duri., mobili, ind·oLemti al collo ed agli ingUtini. Strab~smo i·nterno -sinistro. Rosario raichiti«~o. Li•eve ipofonesi al1a tiegione interscapolare alla base ~stra. Ronchi e rantoli 1rari. Addome gonfio, teso, . senza reticolo venoso. Il polo inferiore della milza sorpassa di tre druta l'omb.e li1cal.e trasviersa, il margine posteri.ore si spim·gie ve!'so il firunco sinistro, pre11dendo ivi intimo contatto oon la .r egione laterale dell 'ajd dome; poco m obile .negli atti respi1 atori, con forma .non11a1e, con le due incisure nette, di superficie liscia, di consistenza alqt1anto superio.r e .a11a norma. , Il fegat o debordamte 3 dita dall'aTco costalP (
•
[.-\.~~o
IL POLICLINICO
1
1
1
\
XXIX,
FASC.
51
·di destra, c0111 ina.rgti.ne .i-nfer~·Olre netto, tagliente; di consistenza -a.UIDlellltata.. Non ruscite. C·oo.trattura in .ftessiiane d€gli a.rti inferiori; attitudine in fi essi-0ne delle ma.mi. Api.nessi a. Negativo l'esame delle orine e delle f·eci. Nuova r.achioentesi: liquido a pressi,one at1mentata; commisto a sangue. ~same del sangue: macro- e. microcitosi, qua1che · emazia po['icrpmatofila. Emogilabina 40; Gl-Obutli rossi 3.160.000; Globu1i biMlchi: 12.700; V:a.l 01re g1obulai~e: 0.63. Formola ~~ucocirtaria: Grandi mononucleari: 14; P-0linu·cl1eaini neutrofili: 4ù; Polinucleari 1eosinofil:i: O; .P.olinuc1eari brusofili: O; Li:nf ociti medi ie grandi : 4.6. Niegativa J,a ri.cerca del ~arasstta malarico. Puntur.a qella milza: ·esam.e. di strisci non rivelano la presenza di parassiti ma!lrurici, nè di ptgimeruto; nè di leioomànie. 81 :ri:iJD.rvengonto però oltoo ad emazie .e rari nor;moblasti, linf.o,citi e. qualche ·eosinoftLo, in sca.r.so numero ed isolate cellule 'g randi a protoplasma-.. omoge11eo, sprovvisto di .granuli, tinigibi1e in violaiceo col Giemsa, con n'llcleo piccolo, ecceirutriioo, con criomatina. D.escritto d.l .caso, passa .l ' A. alla dr:isaussi;()·n e d'irugnostica .scarian1d-0 prima 1'.iipotesii di una meningite oerebro-spin,ale con spleno- ed epatomegalia dia amiloid-0si, la leucemia linfatic,a, Ja malaria, la leishmania infantum, poi il m 0rbo di B.a nti, l'irtrt.ero emolitico spLenom1egalico, l'anemia pseudoleucemica di v. Jacksch, ieoc. Con. l 'agigrav,amento 1de~l'anemia e dJelLe condiziicmi g.enerali il p. venne a morie: :nè fu fatta ilia diagnosi dlini·ca. All'aruitop.s ia, s·0irvolan do sui dati meno impoir tanti, si trave:: Scarso -liquido citrin>0, limpido, .l i1bero nell'ad1dome. La milza miisrur.a cm. 15 x 9 x 4.5 e p eisa 237 gr., ossia dieci violte ·circa il peso che ha r1.ormalm.ente .a ,quella eità; il colortlto è .grigri.o roseo, .con ·chiazze venose stellate. Adere11zc antiche fra ilo e 1oo1o1I1, ,s tomaco, diaframma. Al taglio: il parenchima è pallido, n on si ric.onoscono i folJii.colii; eVidenti le trabie cole; spiccano qua e là maochtol1rue puntif-0rnni e piccole stri.e biancastre legigiermente protrudenti; infaTti ·11ecf!obiotici. Il fegato pesa 390 gi.--.; il paremchima al taglio appare assai pallido, grigio, rugginoso. stride legge•rmente. ll ti.mo è ~sai ipallido del peso di 4 gr. Il mi·dollo osseo appare pallido, grigio ·roseo tendente al bruniccio, con piccoli punticini 1
1
1
1
1
1
1
1
•
XXIX, FASC. 5]
['"".\KNO
SEZIONE PR<\TIC i\
bianchi, ~pars i qua e là; di C0'11sistenza nol'male. La di8.oonosi anatomo-patologica fu: Splenomegalia con incipiente ciTrosi epat1ca; lievissima iperplasia linfoglandulare, parenchimatosi dei i~eni, ischemia di tutti i Yisceri. Le i11dagini dell'A. si so.no volte poi allo st11dio istologico della morfologia -e distribuzione della .cellula gauoher1an·a nei vari 1organ1 , ed allo studio della natura chimica ·della cellula in questione: le c.onclusioni c11i è giunto l'.~. sono: 1° co.ncordeme111te a quanto fu dimostra to da Schlagenkaufer, Marcl1and, Risiel, MandJ ebaun1, ecc. nella cellula gauchell'iana non sono dimostrabili nè grassj , nè lipoidi, non amtJoi de, non glieogene, no.rr mt1cina, no·n fibrina : il protoplasma pei peculia11i caratteri miorochimici deve risrul1:iare costi tuit.o da sosta.nr:.e aR>uminoidee: inoltre esso non contiene emosiderina; 2° è riu.scito all'A. m~ttere in .evidenza la caratteristica cellula gaucheriana non solo • nella mi1za, ·n el·le linfoghiandole, n1el midollo o~eo e nel fega to, bensì anche, e questi oostituisco1'10 reperti i1uovi, n1e l timo e nei folliruJi soli tairi ilnstestinali. Il caso studiato si riferisce all'individuo piu giovane di tutta la 1etter.atùra: ev.i dentemente in esso le. lesioni debbono essersi ini1ia t.nei primissimi ·1no111enti ~della vita extrauteri11a e forse anche durante quella intrauterina. Si pltò an·chie osservare che Jia m·alattia non ha sempre quel der.ors0 ultracronico bemig.n o descriitto dalla maggiorM1Za degli autori. Il Rusca acaetta a.nahe l 'ipotesi .che nel! 'etiologia dehla sir1doome di Garuoher entri !'.azione di tossine intestinal~ aigenti oopTa l'elen1ento di ortgine della cellula g·aucheriana, in te1 ren-0 r)riedisposto. 1
•
1
1
~lONTELEONE.
Sulla llnfogranulomatosi addominale. (G. SATTA. Haematologica, 1921, volume II, 1pa-
gina 407). La lini ogmaruu1omato.si maligna,, processo morboso a diffu·sdo.ne più o m1eu1i0 sistematica I d€l tessuto linfatico, si estrinseca oon un quadro cliJili.oo ·COSÌ pol1imorfo da presentare non po.ohe difficoltà d:iagnost1che. A scopo quindi diJattic-0-prati:co .si rende necessa.rti.a una classiificaziG>ne delLLe diverse forme: essa può .esser fatta parteindo da ditferenrt:i punti d1i vista. Elementnre sarehb P - afferma !' ..\. - qu.ella
I
fondata Slll decorso e sulla durata : forme ac11te, subacutè, croniche, d·i breve o lunga durata; oppure sull'andamento complessivo: forme tipiche ·e atipiche, manitfeste. o larvate. Poco istr11ttiva quel11a f.òndata sul diJVerso giiado .dii ·driffusione dffi p'l'looesso : form,e ' ge111eraJizzate e relati:vamemte localizzate. Più comprensiva quel1a basata su q1u·a lche sintoma ·clinioo genel'a1e p redominaJillte: f{)lrane fetbri'li, api.rettiche, aneim1ch.e, ecc. Pref aribi!le è in vece 1a claisSlifìcazione fo.n data su un criterio anat.omo-topografì:co, cioè a s~onda della sedie, ove. se non esclusiva, almeno pvevalente .è ·l a loc.ali.zzaziolile e lo S1Viluppo del pro.cesso morboso : forme esterne ed inteTne. Fir.a le pr:iJ11e: fo rme cutanee; forme gla.r1dolari (cer·v ioali, asoe1lari, inguinali) ; forme osteoperio·stee; forme a tipo Mikuliez. Ii' ra le soconde : forme toraciche (·gland·olard, timiche); forme taiddomiln.ali (ig~:stroen\teriohle, spleniche, ea>atiche, gl·ando.la.ri). Premesso ciò, l 'A. s i occupa della smtomatol.ogj.a della liinfogranulome,tosi •addominale partendo .ctalla casistica nota e dai casi clinici caduti sotto la sua osserv:a.z.i0J1e. .Soltanto in pochi casi di linf,o giranulomato-si e.stesa a numerose stazioni ghiando·l ari e ad organi interni è stata riscontrata la compa.rteaipaziotI1e dell'appar.ato linfatico dell'intestino al processo morboso: nei casi descritti l'inizio f\ 1 di solito aicuto, la sintomatologia q11elLa di una • lesione iinfiltrativ10-ulceriosa del tubo gastr.o·enterico: dolori, scari che diarroiche con san.g ue nelle feci, iar1·emia 1grave a carattere S'e condari10, ·d·eperimento p~ofo·ndo, febhre lilJOlil m 1ol to elevata a ca:oomt'è re in.teimi tten t e; decol'So rrupido. 1, tF.requoote è la comprurt8!c;i1.{azionie deùla mil-· .. Zia al processo 1inf.ogr~t\ilomatos01 : è, qi1esto, un -elemento diagnostico di notievole impor tanza. Il tum-0re di milza si può rilevare preco0em1ente o tal'\ciiv1amente, di so.l ito mocLiico, taloi:ra oospicuo. E possibil!e .che la splenomeg·alia sia .talo1·a il si·n toma pred·ominalnte, se n•on es1cl11'sivo. In questi cc ti[pi splenomegialLtci » d1 linf.ogrriatiuùomSJtosi si ha anizio di solito Jento con distuvbi gastrici e ta lOlI'a dolo.ti addOìIDinali; decorso r.ela ti\"amente rapiido, m a Tuifesta e tialo1r.a profonda arneania .accompagnata per lo più 1da leu.copenia, isenza rilevanti modificazioni ne.ila formula; feblYre oontinua o i·nte,rmittente, più di solito a tipo ri1
1
•
167
1
168
co.rrente; non rari i su d'o ri prof11si; mamifesta:zioni icutanree cairatteristiche; q11a1che ghiandola inguinale o cervicale; nel1e urine diazoreazione spess10 IPOSitiva; milza enormemente aumentata di volume .tanto dia sorpassrune la omb1elica1e t.rasv-eir1S!a e• la mediana, di coDJSistenza dura, pe.r lo più indoiliente alta pailpazioDJe, a superfi,cie Id.scii.a, in qualehe caso b·ernoioc·olluta; di solito !leggero aument.o di volume del fegato. Nel proce.sso morboso in questione, è molto freqiuente la compartooitpazione del feg.a to : di solito vi è con~poranea epatomegalila: raram.entte può mancare. L ' aumento di vo:l'ume è ·p.etr lo p·i ù scarso: può di·p end.eir e .d a UlI1 lo1cale abbO!IlJd•ante sviluppo granu10matoso o d·a una affezione secondaria .o da cause non sempre :tacilmen te 1
1
1
a,.ppTt~rubili.
In un · ca>SO dell 'A. di linfogranulomatosi del1e glamdole .aiddominial.i, co!Il ;pairtecipaz.ion.e della milza, sin dai primi periodi di sviluppo della malattia si oonstatò un 1oospicuo tumOO"e di fegato ehe nel! 'ulteriore 1d·eoors:o andò r egr1eKlendo. Forse si tratta ·di -ur:n « fegato in~ettivo » . · W.airio può essere l 'iruzio 1e hl d1eC'Oll''80 delle linfogranulomato·s i aiddominali; in un gruppo di oaisi sarebb1e stato ·OS<Servato tm iinizio wcuto, nel mas·simo numero d.ei 1cais:i esso è lento e subdolo. J.l d·e.corso può e.ìHS·eire ·a cuto, più di f1ìeqiuente subacuto, ta;LoTia cronico. 1
MONTELEONE.
I
TERAPIA.
rrune, ha inettato gliorn.alm·e·n te soltanto a qu.e ste ultime, estratto di ipofitSi Ohoay. Dopo 15 1gierni ha messo a oontatto i maschi con le femmine ed ha os·s ervato che mem.tre i .p rimi maniflestavano 11or1nalm-ente l ':istinto sessuale, le femm.i ne rif11ggivano djlll maschio. Negli animali iniettati era facile constatare un aume1n to d·e l 1gr~ "sottoct1taneo. All' autoip sia delle femmine si riscontravano lesjoni ovari·che .x1ei corpi lutei. • La somministrazione qui.llJdi dii estratti ipo-fisari negli aniima:li determinerebbe una sindrome aidiposo~genitale, ond.1e I'A. si doman·cLa se l'adiposità e Jia frigidità 1sessuale ,r iscontrate negli ammalati di sdn1<i-rome adiposo-.genitale 1101n sian.o }',effetto di Lesioni delle ghiandole genitali determinate da una disintegr.aziooo n.eoplastica o infiammatoria del lorro p·osteriare dell'ipofisi. L'A. 1crede che per· ora nOlil è possibile parlare di opoterapia con prepariati ipofisari. Circa I '.azione m·oltepli·oe prodotta dagli estratti ipofisari, è not(W!Ol•e l'effetto determinato .,s ulla p·I'essione M'te:rd.osa ·eh-e per le 1€WRi medie subisce rm abbassaim ento tanto del valore massimo che di que llo minimo •s enza modificazioni dell'indice osdi.llom.e trico. Ise dosi elevate produc0t110 un abbassamenrto della pressionie m1assim1a e diel1a miruima ed una diminuzione notevole dell'indice oscillemietrjco. Il polso .studiato con l'apparecehie di 1\fackenzie mostra un a11m.ento· dlella frequenz~ subito 1dopo l 'iniezione dndi un raJlentamehto costante ~ di più lung,a durata. P·er altro oicaor:~e notare ·ch e se tali sono gli effetti nell'individuo sano, ben diversi e vari sono negli ammaila~; così, p. ·es., l'estratto ipofisario Choay 1diminuisce noteivolm-e nte la tachicardia basedowiana, ed è senza effetto nelle tachi·oardi.e di altra natura; accelera il pols.:>nel mixedema; e dimostra aZiione ipertensiva ool morbo di Addison, mentr.e -0rdinaria.memte • esplica azion.e ipotensiva. Nu11i son.o gli effetti nei casi di .a cromegalia. L'estr.atto dal lobo posteriore dell'ipofìsi pr-0duce rapird amente una dim.iJnuzione ed arresto delle emorr~e ·rib1elli .ad altri tratta.menti. A d.iff er.enza degli estratti totali di ipofisi determina una .d iminuzione ·d·el1a diuresi, e specialmente n~l diabete insipi1do, mentre senza alcun effetto si dimostra nelle po1iurie di altra natura. Determina una ipe.iiglicemia e quindi una glicosuria transitoria, e tende ad e1evaii~ il v:alorre della costante di· Ambard . Per la sua azione eccitante sui muscoli lisci, l'estratto del Jobo posteriore viene impiegato per ra.fforzare le contr.azioni uterine sia. 1
1
L' azione terapeutica degli estratti Ipofisari ipotensivi. (:fil. PORAK. Gazette des H opitaux, n. 73, set-
tembr.e 192i). La diversità dei ris11ltati ottenuti dan. vari sperimentatori nello stud-io degli effietti ·determinati ·dalla introduzion·e nelJ'o:riganiismo sano ed in quello malato di preparati ipofisari, è in gran parte dovuta alla v.ari.a costituzione degli estriatti impiegati. Le ricerche ·compiute dall'A. son."o state dirette a due scopi : 1° alla 1dimostrazione o meno dell 'iesist.etnza di una azione opoter.aipica degli estratti ipofisari nelle sindromi dii insufficienza ipofisaria; 20 alla constatazione degli effetti che gli estratti ipofisani hailalO suJ1' organismo sano e. quindi alla loro applicazione terapeutica. . Egli si è servito dell'estratto di lobo posteriore Choay. A11zit11tto tenenid o m aschi sepal'latJi ·d alle fem1
I
[ANNO XXIX, FASC. 5 J
IL POLICLINICO
•
1
(ANNO
XXIX,
FASC.
5]
•
SEZl ON E PRATI CA
169
•
•
l
dl1rante il parto che dopo, e da B. A. Houssay è con~igliato nei casi di atonia intestinale. Un'azione pronta e spiccata è quella cl1e l'estratto di ipofisi determina sui vasi degli alveoli i)()lmonari diminuendone notevolmente il turgore. Per tale proprieta. completa l'azione dell'adrenalina, e fa cessare rapidan1ente gli attacchi di asma bronchiale. È stato usato pl1re nel m. di Parkinson, nelle miastenie e per favorire la secrezione lattea. l .. 'estratto del · lobo posteriore d e11 'ipofisi è da considerarsi come un m -e dicamento di urge11za e viene somministrato per via endomuscolare o endoYenosa a lla dose di 3 cc. nel1le 24 01re. Ogni cc. corris1)onde ad 1 centigrammo cli e~t1·atto, cioè a n1ezzo lobo posteriore d:i ipofisi. L'estratto ipotensivo Choay non deve• esser e usato nel caso di lesioni renali o di debolezza del 1niocardio. Il trattamento ipofisario n-0n deve d11rare a lungo e al più si può iniettare lin c.:e11t. cubico di estratto ogni 3 giorni per un n1ese soltanto. TRE~TT.
CENNI BIBLIOGRAFICI La chirurgia del cuore (Brartdshaw Lecture ). ~Ia<:millan a. Co. Lint 10 s. net. I~a hr>JJa conferenza, edita in un Ple~H.Jltè f' nifirlo ,·ol11me cli 154 pag. in-8, con 48 figu1-e nel te.~to, si legge tutta d'l1n fiato, con vero piacere. r:.i:\. che si diletta di classicismo, fa una ri ,.i ta interessante di quel che furono le feri t r, e la cl1irurgia del cuore nei tempi anticld~sin1L per cli cendere mano mano a Riolano. A. Parco e giù giù fino ai tempi nostri. ~folto i<;tr11ttivo è lo st11dto dell'opi,nione che i più re1)utati chirurgi e medi.ci del socolo XI X ehhero s11Ile possibilità tecnicl\e e s ull'avvenirP. pr€vedihjle della chirurgia del cuore. Q11a11to al trattamento moderno, l '~.\.. ne fa u11 · P-~f)Osizione rapida ed in piccoli capitoli, i:on l'n usilio di figt1re molto dimostrative, descrive t t1 tte le operazioni che si praticano sul r1cricarclio, s11lle orecchiette e sui ventricoli, · con norme speciali pe·r la rimozione dPi C'ìrpi estra11eL ~lette in grande r ilievo !l p ~rj culo grave e ]1redominante nella chirur~in. d el cn ore, rappresentato dalla facile infezione ed esp.one le più autorevoli opinioni sulla oppor' t11nità o meno di drrenare il pericardio. L 'A. riporta quindi la statistica di Fischer , del periodo preoperatorio delle ferite del cuore, e quelle di Borchardt, Riehn, Vaughan, P eck e Pool, del periodo successivo. C~H .\P.LES
.\.
BALLA:\CE.
Chiude il volun1e un elenc o di 152 casi di chirurgia del cu·ore, verificatisi dal 1912 aJla fine di dicembre 1919. • E qui dobbiamo rilevare, con r increscimento, com-e dei 14 casi pubblicati in Italia in questo periodo, non ne sOII1o riportati che diLe soli, qt1ello del Vaccari e l 'al tro d el Bruchi. I p regi notevoli del lavoro colmano largamente p erò questa piccola lacuna. T. FERRETTI. 1
Prof. C.
Co1npen.dio di Clinica terapeutica delle malattie urinarie. 2a. edizione. - Casa Editric1e \~i ttorio I delson. Napoli. BR UNI. -
È un ottimo compendio, del tipo di quello
del Pillet, e fatto special1nente per i m edici pratici e gli st11denti. Come il titolo dice, tratta quasi esclusi\·amente di terapia; ma utilissimi sono pure i i·icordi clinici che precedon o ogni paragrafo di terapia, e che in poche parole ri assumono con g.r:ande completezza la patogenesi e specialm ente la <liagno$i. • Nell' a ttuale seconda edizione p oi, alcuni capitoli sono stati notevolmente ampli·ati e di nuovi n e sono stati interamente aggiunti. È d'unqrue un libro ra c.co nìand.a;biLissimo e degmo di mol ta diffu'Slione, data anche la scarsità - purtroppo - del le ope'I'e di u r ologia iit.alialile. E.
PIRO~llINI.
PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. P.r.LLI (~
B . . aggio rl'igiene inclirid11ale degli a7:iOtori. R oma. Tipo-T.. i tografia L'ffirio Gabinetto :1Iinistro ~Ia1ina, 1921. CoxA ~ .\LVATORE. L'opr>ra antitubercolare «Proteo: ione <lPll'infanz·ia ». Caltagirone, Tip. A. Giustinb1ni. 1!>21 . Jì'RA:XIC C'As111rrno. I rli,st11rbi d ella pallestesia nellq 1r.·ioni tra11rnatiche d ei t1·onohi n<'rrosi periferici. Xap0li, Giaunini & I'igli. 1921. f.,.\TTES LF.:O'XE. La n1 cdicina 7ega le cli fronte r1 l n 11 oro rliritto crin1inale. ::\lilnno, ~o c·. E.d. Libraria. 1n21. f~OHEXZI.XI
A . 1.;;:lfi rifir>ssi rnso1notori nel òan17Jino. Estrntto .Atti IX Congr. P ediatrico I tal.. Xapoli, 1920. f,OlU·.XZI~l: .A. Jncontinen.~a urinaria e fecale e r/i·~J>la .r.: ie con,yen ite ?n ultiple. Bologna, Bullettino Scienze Med., 1921.. )IO~"TA~ARI .:.\lAi\LIO . A.ppunt i e uotr rli urologifl. Con1acchio, Tip. E. Carli. • PJxsr~J: GrovAx:vr. La pa,lpa:-ion e del fegato. :Jiila.no, ~.\.. 'Hancati, 1921. Rr>Cll"rclt es e.tpéri111entales sur la tlléorie rle l'ano ph 11lr1xiP,. P~ris, 1\1asson & C., 1920. Tr~IPA:KO l'IETRO. Cnritriònto alla lotta ant itubercoZare. Rt>g~:io Calabri.:'l. Sta b. Tip. Edit. « L'AVYenir~ >), 192<\.
P ESCI ER .YEf::iTO.
•
•
1ìO
IL POLlCLLNICO
[ ...\NNO
XXIX, F.\SC. 5]
•
APPUNTI PER l,L MEDICO PRATICO. CASISTICA. Diabetidi a tipo papulo-necrotico.
Le dermatosi deteterminate dai nuovi medicamenti. \V. Lutz {Th,erap. Halbmonatshefte e Cblatt. f innere Medizin, 1921, n. 47) fa menzione dei seguein ti medtcam.enti c·oµ i loro possibili ef1
Sono riferiti da Tom1nasi (Giornale Italiano }Jalattie l:enPree e della Pelle. Fase. V, ottobre 1921). In clue donne, in età molto avanzata, affette da tempo da diamete m.e.llito, di pro:b abi.le
fétti sulla' cute: 1) Derivati dell'urea (EdonaJ, Veron&l, Luminal, D1al, Ad.alina, Medinal, Codeornal, Diogenal) : .e demi, eritemi, v-escic:x>le; e.TUJZioni .fisee, a ti1po d.i r o1S101ia, morbil:l.o, scarlattina, orti·oaTi·a. 2) Nirvanol: esantema preceduto da aumooto di temperatura, tum.&fazione del viso, 1edema ·delle p.aJpebre e ·de:l!le labbra. 3) Derivruti 1d·ella .chintn.a ('Opto,china, Otofan) : eritemi con ediema e prurito, edema angion.eu1~oti.co, eruzioni a forma dii eresipela, scarJ.attina, o•:r.ticairia. ·4) Dierivati dell'antipi.rina (Piir:a.rnidone, l\ilelubriiri.a) : esantemi gen.erali eritemato-p1ap·u losi. 5) Aspirina: viso tru.mefa.tto, eruzioni generali a tipo di o•r ti caria o scarlattina. 6) Krisolgan: Eruzione gen·eir.aJ·e pruriginooa e febbrile; spesso .cion stom.atite . ' 7) Tiosinamin1a e fib.rolisillla. Porpora, talvolta eiritemi prurigin·o.si. · 8) Ista1nina. Eritemi •c.o·n fluenti ed O'fticar1a. 9) Urotropìna. Esanten1i a tipo di orti• ·caria. fil. Orticaria da tachifagia.
origine ep_a tica, in pieno periodo di scompenso della funzionaiità del loiro · ricambio zucche1·ino, insorge una dermatosi localizzata agli arti inferiori, costituita da un'eruzione discretia di eleme.n·t i rilevati, isolati o raggruppati o dis<posti su linee di ·gir;attamento, 1deJ. volume da un chicco di canapa ad un piccolo pisello, a sede follicolare, ·di color.ito ross·o più o meno v ivo: cir·oondati eta un piccolo alo.ne e presentanti al loro aipice, a mo' di zaifo, come un piccolissimo clavo coTneo. L'evoluzione degJj· elementi è di circa 30 giorni con desquamazione, pig1n·entazione, lieve atrofi.a a scodellino. Istopatologicamente: Iper e paracheratosi. • .i\ca11tosi. Scomparsa del granuloso. L'epitelio dimostra; lln invaginamento di un ammasSJ di cellt1le cornrere paracheratinizzate, abbra·criate dagli strati •epid€r-rnici, orig·ir1ruto fo,rse da clila tazione e trasformazione di un follicolo pilifero. Q1Jalche raro focolaio di infiltrazione linfo-1 e11cocitaria fra · le cellule epidermicl1e basali. Nel der1na ede1m a dei fasci t Si è spesso in.sistito sull'importanza patog·e11a con11etti vali, scar sa infiltrazione parvi celluladella tadhifagia, specialmente per la produziore intorno ai vasi ed alle glandole. Spezzetne ài eruzioni di origine alimentare. Ph. PatrL111e11to clelle fibre elastiche in corrisponden-. gniez e L. de Gennes (Bull . de la Soc. M éd. za clell'affezio11e. Negativi ri11scirono 'g li . esa- des [f opitaux, 1921, p. 577) riportano il caso di 1n i c11lt11rali e le ir1oculazioni a lJ e cavie. t1n llomo robusto, di 24 anni, che, da ragazzo, Escll1se le forme volgari di follocol1ti sup- andava soggett0 ad orticaria dopo aver ma11p11rat.ive in diabetico e il lichen ruber acumi- g·iato pesci, eros-tacei, fragol.e, ma èhe dai 17 1i.at tlS, l'affezione si differenzia dalla tubercuanni non ne aveva sofferto che raramente. Rili(le pa.pl1lonecrotica per l'assenza di qualsia- tornato alla vita borghe.se, dopo la guerra, s i ·ijtomo di t11berco.losi in atto o Latente, per riapparve l'orticaria, che si presentava regoil n1011omorfismo spiccato, per il decorso bre- larmente al mattino, con prurito ed eruzione \'e e più per l'inoc11lazione negativa nelle ca- variabile per gravità e distribuzione, localiz,·ie e il :repe1rto istolo·gico. I..'A. ritiene l'eru- zata sp.e cialmente all)addome ed alle natiche ~ zione in nesso col diabete, avvalorando il suo e che scompariva in 2-3 ore; talvolta si aveva co11cetto con l'essere la der1natosi guarita so- l'attaeco qualche ora dopo tl pasto di mezzodì: lo q11ando, curando il cliabete, era ridotto l'eruzione sembrava indipendente dalla qualità dei cibi. c1uasj a zero il tasso dell'eliminazione zuccheL'ana.mnesi non rivelò nulla di importante, ri11a. E crede dunqu1e 1' A. di denominare i sno i casi: « Diahetidi inonomorfe a tipo pa- tra11ne che il paziente durante la vita milital'e si era abituato a consumare i suoi pasti molto J)t1lo-nec-rotico ». in fretta; non accusava sintomi dispeptici, salc. Dl'CREY. vo 11n leggero c.;enso di peso dopo i pasti. Con1
1
•
•
f ..\NNO XXIX,
FASC.
5]
SEZIONE PRATICA
sig·liato a mangiare lentamente, vide dopo tre giorni atten11arsi i sintomi, che sco.m parvero (lopo sei; rji:lresa, per esperirnento, la tachifag·ia, l'l1rticaria ricomparve al quarto giorno, i)rova e controprova terapel1tiche, le quali di'fil. niostra110 l'orig·ine d~ll'ortièaria. '
TERAPIA. •
Le indagini da premettere agli interventi operativi. Pri111a di praticare l'anestesia regionale, è
i1ecessa.rio procedere alresame delle urine dell'at)J)::trecchio cardio-vascolare, del sangue. Urine. - Ricercare albumina, zucchero, aceto11e, acido diacetico (reazione di Gerl1ardt: colorazione rosso Borgogna col percloruro di ferro), 11robilina; la presenza di questa indica i11sl1fficienza epatica e consiglia di rinunciare alla cloronarcosi e di usare invece l'etere con prl1de11za, o meglio di . ricorrere al cloruro di etile, al protossido di azoto, alla rachianestes1a. La ricerca dell'urobilina si fa aggiungenclo a 20 eme. di urina 5 eme. di cloruro di zi11co a 1/ 10 e 3-4 eme. di ammoniaca al 25%; ir1 l)resenza cli urobilina, il filtrato è ftuorescen te. .-1 pp<t rato ccLrdio-·vascolare. - La ricerca più significativa è quella della tensione a rteriosa: tensioni massime inferiori a 11 e minime inferiori a 6 (con il Vaquez-La1Jbr·y) sono anor111aii e(l in(licano ipotensione, per cui lo shock anestesico ver1·ebbe male sopportato; in tal caso è consigliabile son1ministrare 2-3 giorni i:>rima dell'operazione e dopo questa, 30 gocce a! giorno, in 3 volte, di cloridrato d'adrenali.11a. 1 %0, 01)pl1re 10-15 gocce per via ipodermica. .5angile. - G. Al.tdain (Presse médicale 1921, n. 52) osserva che se il numero dei leucociti è inferiore a 6,000 (normaln1ente 7,000), l'i11divid110 è let1cope11 ico ed in stato di ipodifesa: • alla vigilia dell'intervento, si farà q~indi una tenl1e iniezio111e leucogena (20 eme. di elettroq.rgo lo o 6 eme. di jantolo per via ipodermica) ; se la le11cope11ia è pjù marcata e specialmente se dt1rante L'intervento si è avuto svuotam~nto (,li raccolte pl1rulente, si ricorre a l eucogeni più en0rgici con1e, p. es., il nucleinatn di sodio. 'fil. • I
-
Sterilizzazione· dei guanti e strumenti. E. Donay (Presse méd., 31 dic. 1~1 ) consiglia di ste1rilizzare guanti di gomma e stru1nenti di pratica corrente, tenen1doli in una. cassetta di l e.g n·o, a chi11su.ra €.r metica, in cui si mettor10 100 g-. di trios·s Ìmetilene (paraformolo). Le dimensioni che J'A. consiglia sono le seg11enti : altezza e pro,f on•dità cm. 36; l·arghez-
171
za cm. 45; vi si colloca110 clelle -g riglie per d eporvi gli 01ggeitti; la chiusl1r.a eirmetica vie.ne assicuTata per la pressione di u.n tubo ·di gon1ma> che fa da cercine cil'oolare ; il triossimetilene si co1lloca al fo•ndio, a:ggiun.g endone 50 g. ogni. sei mesi. I gt1anti dopo l'uso si lavano, Si asciug·ano, si co~·par~gono di tal·co' e si mettono nella cass-etta; in tal modo clu.reranno molto più che fac.e nd1oli b·ollire ogni \•o.Jta. ·Con un sogg·iorno cli 4.8 ore nella cassetta, si otterrebb·e la sterilizz.azione, con1e l ' A. hà determinato con esperienze di laboratorio; egli però consigli::t per, le operazioni asettiche di coR1p1etare la sterilizzazjone d.ei guanti, tenend·oli per 10 minuti in autoclave a 120°, ciò ·che, in realtà, rende s1uperfl110 l 'u so ·della cassetta, poi·ahè in 10 minuti a·d un' atmo1sfera circa, ancl1e le s1)ore della mag·gi or parte dei bacilli vengono uccise. • \ fil.
Sul trattamento moderno delle ferite. P. Albrecht CH'iener mecliz. Woch enschrift, 1921, n. 30) , fa .n,ota.re ohe l 'a.zion.é di molti antisetti·ci chimici è dovl1ta a ll'iperemia locale, con aume1"!io di emig:r-azione di J;euc.ociti, ed a ll'os1sigeno nascente ohe si I.ega a lle tossine b1atte•r iche; lo j odio allo statoi· nrus.oente, od il e.loro provocano una copiosa lin.fo,r rea che dà un a ve ra lav atur,a· linfatica .della ferita . Dal pu nto .cli vista pratico, l 'A. consi.g li1a : N elle ferite 'r eceriti (fino a 6-8 or.e) : libel"arla dai corpi estrainei, escidere i tessuti danneg.giati ·dal tr.auma, lasciando .soJ.o .quelli 1s ani, sulla buona r1utrizi~e d.ei qu a li non vi sia du·b bjo: se. la ferita è molto sporca, .p ennellare tl1tte le ainfrattuo1sità con ti.n tura id i j odio; iniezior1e antitetanica dia ripetersi dopo 5-6 gioirni; procedere alla ·~utuir:a, lasciando ge n.e na;lmente 11n drenag'gio .di ,g~rza. Nelle ferite articolari ·rec~nti, allo'Iltanare tutti i tessl1ti mortificati, suturrp.r.e co·m pletam1ente la capsl1la e riempirla con soluzione antiisetti,ca (canrfora fenoli ca, ·g lice11na all10 jod-0formio) : iniziare i n1ovinìe'Il.ti passivi elci attivi n·o n appena p.o.ssifbile. Nel trattamento ·d eJ:lie ferite infett e, i pareri s·oino ·discoridi e1d ogni metodo ha i suoi seg,u aci. L'A. 1si dim,o.stra f.avore'Vole 1a;Ll'acqua, in Iorma di impacchi umiJdi (senza alcuna applicazi1an.e di strati :imperrn·eabili); di iITtgiazioni oontinue (che flui cli ficano i secreti tro.ppo ·d·ensi) ·O di b·aigni (a 35°-38° pe•r lh o'ra al gi·orno). L'aria p.r ovoca iperemia, aumenta l'attività celluliare, coP. esito in linf01ITea; oo vieine di1ninuito rassorbi·m ,ento dei veleni batteiri,ci; pe.r cootro ql1esto metodo ha lo sva11taggio di
'
1
1
1
1
1
1
1
,
-
•
172
d1are dissecc.amento delle parti e raffreld dan1ento; esso può ·quindi usarsi fintanto che vi è abbondMl!te secrezione, mentr·e quando questa via cessando, s-i fa:rà l'esposizione all'aria so.lo per qua·1che ora al .g i 0 rn-0·. L a lu-ce solare agisce •prevalenten1.ente per i suoi rag,gi 10himici (ultravio1letti) provO<!ando iperemia e, 1dapprim a. aiumento, poi diminuzio11e della secrezione; si incomincia con l'espo~jz ione idi 1,4 d'ora, aumentand.o poi ogni V 'OJta, 15-20 minuti. Un su•ì"ro.gato so.n o i raggi 11ltravioletti co.n lampada ,di qt1arzo (che possono però a vere ·a·zionie caustica) e l1a luce d·elloè In11111lade a d ar·co. I mag~g·i ori sfo1·zi sono stati diretti a trovare efficaci anttsettici Chimi,ci ; fra quelli r)i 1ì t1sati in gueir:ria, ·eJin1er,g ono tre · g,ru.p pi: a) i preparati di jodio e çloro. Quelli di jodio a contatto dei tess11ti producono jodio ed -0ssig.eno ed h1anno valore pe r la d11rata de1ll 'azione; la tint11ra ·di jodio, così largamente lisa tia, m.a:i1tie.nie il ,siuo posto come tlisinfettante . Fra i composti del cloro è l 'tpoclorito cli so1dio (Dakin-Carrel) il più t1sato: esso l)r·o,,oca linforrea, erd un ·ve ro lavaggio di !iJ1fa; non può però stierilizzar.e la f1erita e i1e..tnmeno h·a dato b11 oni ris'lll tiati nella ga111gr1:}na gazosa; b) i, llerivati della chin.i na, tr.a essi ·spel.!ia1mente la Vuzin (·è l'isoeti-lidrot'UJ)reina N. d. R.) è stata a.ssai vant ata in g;ue.rrn; in pare p·e rò n,01n ha 1dat,o buoni ris11ltati, .e1d ha compl.etamente fallito nei ft emn1oni progresd·a Pe<ric0Ji; ~iv i. Il suo l1so poi., non è sce1vr.o 1 e) le sostanze coloranti dell'anilina: non 1 posse-gigon o gran.de azione batteiricirda, ma speciaJm,ente l·a._ pi-octanina e la tripaftavin·a provocano iperemi·a e d iperlinfiia . Notevole potere batterici1da po1ssegigon10 l'argoC"rom ed il coleval. )Jelle ferite granulanti, lo stin1olo maggi.oc e é1 lla neoformazion·e dei tessuti è 1dato da .p roù otti di disfacimento dei coirpi batterici, qui·n tli bisogna tralasciare le lavatur.e e le tamponat11re delle fel'ite; m eglio è coprirle ·con co1m presse impregnate di unguenti . ..\:.gli oli minerali si a ttribmsic.e la proprietà di stimola.re la crescita del tessuto interstiziale; specia.11ne.nte racoon1an dato daJ.l'A. è il gra.nug·enol (olio minerale ricco di idrocarlbut'i non satttri); p er la neoformazione epiteliale SùilO t1tili gli unguenti al rosso scarlatto,, al pellidolo, alla ratania . È poi importante ca11lhiare ogni tanto il rimerlio. . I g randi "~ntaggi ottenuti con l 'asepsi, non ci devono far dimenti care che possono esser• , .1 ferite infette, i1e1· le qua li noi dobbiamo 1
1
1
1
1
1
,
••
1~.,A'SC.
XXIX,
5J
lottare per mezzo d e1l' antisepsj nel se11so so-'B~i.ro , nap JSdaSJlU'BO'.Jll'B,{ 13.I'P.lll!'B M1 Olln+-e.1d ni·srr10 stesso. "fil.
L'iniezione endocardiaca.
1
1
..
[~.\.N~O
lL POLICLINICO
R. B1lan (Deutsch e med. Wochenscrift, 1921, n. 30), la ritien1e indicata nei casi d'arresto pri1nitjvo d~ c;uore a miooa:rrdi·o non estenuato: sincop~ cloroformica, intoissi.cazione da cloralio e da ossido di carrboni·o, fulgurazione, a.cci1dienti da elettricità, shock traumatico ed 01)eratori10·, sin eiope p•ostem.01r ragi1ca, morte istantanea dei cardiaci. Vi si è ricorso in specie dai ,cl1irt1rghi. ·Si usa uin ,ag;o 2-3 v1olte più l!ungo che l' ordiIl!alrio, ed il più sottile possibile (gJi aghi grossi pe.r 1rritazione de l pe·ri·aardio po,s sono dare distJUJrbi rifl~ssi di ,coniduzio·n e ·ed anch,e l' arresto ·d.ei cu~e). L'operatore, che si tiene a sinistra, affoin da l'ago rasente allo steTn-0 (.per evitar1e l'a. mamma.r ia :Lnte.rna) n.el 4° stp8zio interc.o otal·e ·si!Ili·stro; il ventricolo diestro abit11a.1melilte sc.elto, 1Si trova a11'la profon·d ità di .1--3 c.m .; Je zone perioolose so,n ·o lontanie 1dalla p ai1·ete o s.itnate nel setto; per e vitarle, quand·o si .a·vv.erte la resistenza •d.el mi,ocal'dio, s.i prog,r.edi.Sioe lentamente, facen,do u.n a J.eggera a:51Pirazion1e; l'arrivò .del sangue nella siring?.. j1 J11dicia ahe si è ,giunti nella cavità, e eh.e ci si deve ar,r estare. Pet evitare .la lesion.e de.I s-etto , è ben.e idirigere rago l~germe.nte verso 18 ìi1n ea mediana. Q11ando si voglia fare l'iniezio.n e n.el ven triie,olo sinistro, si affon,derà l'ago ad uin 1diio trasvereo 1all'interno d:ella punta del cu·ore., .n.el 4°-5° s pazio (anch1e nel 6° ir1 caso id i jpertrofia note·vole), oon· ·direzione i·n alto e1d in 1d ietro: lo spessor:e d ella parete è di 1'!1 mm. ,circa. Prese tali precaiuzioni, l' operazionie DrOn Of · fre dtfficoltà: del resto l 'iniez.ione può farsi .oltre che n.e,lla cavità, anche niello spessore del miocardio; se .esiste una stasi ,,errio.sa notevole e pletora del cuore destro si può anche far precedier.e un 'aspi:razione 1e vacuatrice. Come eccitanti sono indicati: acqua satnrn di orunrfora; caffeina (2 eme. di so1uzione a 20 %) no,n esente da pe1·icoli; le p1»eparazioni ini,ettabi1li idi diigitale (troppo lente per .essere scxmminiistrate 1d·a sole: ma utili, .associate ad altri eccitanti) e sopratutto la srtrofanti11ia (mg. 0.5) e l'adrenalin~ (eme. 0.5-1 della soluzio1n 1e 1 / 1000 ) cha possono essere ripetute a brevi intervalli. Le probabilità di suecesso si l1anno quando .g li altri o:Dgani sono .ain cora capaci di fu11zionaTe: per 11 cervello l'interruzione della circolazi one non deve essere durata più di 10-15 1
--
1
1
1
r\ . . ' ..\.I,-·"· r ~~o .~
' L"' .L'
Asc.
::;.]
v
SEZIONE PRATICA
minuti; molti tn·s ucoeooi sono ·dovuti al mio~ caird.i o troppo stwnco od alla eccessiva g.ravità dell'affezione causale; v~i sono però anch(l dei rist11tati b:r il•lanti, ottenu.ti, p. e., in oasi di shock ple11ri1co o p.eiritoneale, di malattia mitra:1e scompenisiata, di aoci1d.enti durante l'anestesia generaJe o·d end·ora-ch~d·e·a. "fil.
IGIENE.
\
173
per il latte migliore da co:nsun1arsi anche crud·o, n·n l:imite 1di tollerrubilità ne.I nume1no d-ei g.ermi che arriva fino .a 10.iQOO per eme. A questo v.antaig'g.io del latte in polv-ere, si aggiil1nge quello che la rrerintegriazi,on1e può esse.re estempioram·ea e si eld.mdnano così gli incoovenieinti oonn,essi ccm la cons1ervazi-0ne (n,ecessità di bollir1 0 e di tener.lo ben riparato ed al fire•sco). Per la reintegr1a.1zion~ basta diluire 10-lQ gr. ·ili p.01lv·e~r.e con ·a·ocrua cal·d a: si ottiene così lùn li.qufiid·o che non è sempr.e perfettame!Ilte omogeneo come il latte·, e che ·dà sp.e sso separazirOlne di ·glolbuhl. di gras•s o e leggero sedimento di sostanze insolubili. . P .e r q-n a pìf.o rigua rda l'alimentazione infant.i1le, la sostitt1zione del latte così re.integrato a J J.ait te comune può presenta.r e una grande facilitazione, b.astan1do prepararlo al mom•e:nto di ~e M- irserne: J,a d.igesti o•n e sernbr.a com.p i.ers·i com·e n 1orma1mente .• Rima.ne però da indagar.e s e l' aldm.entazi.one co.Q latte reinoog·r ato non provochi g'l.i sitessii in1conv8!nd,elI1ti di quella fatta con la tte b.o Jlito: è noto ·di f.atto che l'eb1olJizi1one ·d i1stnl'gge 1a vitamina antisco·r bu;f:rica rapidamente, se in m.e·z zo al·cali.n.o, 11n po' me .. no se in m €zzo a·n ·fot.ero come il lattei, in cui però e$:Sia ~1c ompa·re se 1'epohlizion.e v:iene pro Jung ata oltre 3 minl1ti. Era ·da supp.orsi che n el laitte in p ol,re 1~e, per la t emperatura a cui va sottoiposto nella ste1rilizzazione, si distruggesse l a vita mina antisoorbutjca. Recenti esperimienrti istituiti. sopra oavie hamno inveoe dim0:stTato che la persistenza di ' 'itamina .antisr,orbutica è legata al pro·ceis so di · prepaTazione: con Jo spray-process, 1e1ssa viene chlstrUJtt.a, mentre è ·COinisierviata oon: i1l roller-process (4) . Se d·agli .esperimenti ·sulle c:avi1e passiamo a qu·ellii su.i bam1bi111i tr.ovJam10 pure .r isultati soddisfacenti; div.etisJi gruppi di b·ambini vennero n1l tri.ti con: 1° la;tte n 1atu·I'!a1e più o· meno modJiflcato; 2° latte reintegirato m.escolan·d:o burro e polv ere di latte •s cremato; 3° polvere di latte 1inter.o. Dopo un periodo di osseirvazioni di ro-70' mesi, si :notò un aumento di peso indiYiduale g101rnaliierto dii g. 18.9 iper i.J primo gruppo: g. 20, p,err il seoondo, g. 25 p.er il terw. A que,sihl irisUlltaf;i cois ì favorevoli a>1tri autori n.e .opp.o n.g ono di sfavo•!1ev10J.i: ·f~ra questi Bur:net (6) secon1d:o .cui, aon l'uso ~del latte in polver1e .si osserva f:riequ.entemente la :I'lachiti·de fr.a i bambini, i •quali s1on 0 spess10 -d1eaisam1e nte an,emi1ci. Qu1e.sto auto re nitte1I1e anzi ·che il riconoscimento u 1ffi1cial1e da p·a·rte d e,lle a u torità 1pifle1posite aJ.ila salu1te pubb1lica, dei vantag gi del la tte in polvere è dann1o•so, e ci fa, tra l 'altro, rimand·a r·e sine die la possibilità di provvedier:e del buo·n la tte naturale. 1
'
Il latte in polvere nell'alimentazione infant ile. L 't1so de lJ,a polvere di latte, limitat.o per l'addiet1·0 a lla fabbricazi·o ne di do1lci e di oiocc-olata, vien.e da qualche tempo ddffonde.ndosi per l'alim1e•n tnzione infam1t1L1e peir la q11 a lp presenta innegabili vantaggi ohe consitst(){l}J() prin,. cipalmente n.el oont.enuto costante e co;n osoiuto ' di girac.;so, me·l la purezza, nelJa facilità di ocnsPrvazione e di preparazione, ciò che el·i mina I i procedimenit i della sterilizzazii10,n e ie, per le pnbbliche istituzioni , le spese per l'impianto cli ma.cchinarJ.
\Tari soJ.10 i proc e<lirnenti con cu'i sd p.r epara i1 latte in polv·e.r e: 11 latte, condensato 0 non , vien.e polverizzato in finissima n..ebbia (sprayprocess) entro stl1fe ad aria caldia, sul fonid o delle quali si raccog·lie la polvere: oppure il latte si rfl ff redda a 1-2~, in modo da solidifi«a re l'acqua: si centrifuga .p oi rapidamente, ottenendo lina past.a che si dissecca in stufa, 01)pure si fa scorrere il latte su cilindri ruotanti (roller- o Just-process ), scaldati a 110°; irt pochi secondi il latte si dissecca e viene asportato per mezzo di coltelli tangenti e al cilindro e poi polv'8rizzato . • Comunque preparaJti questi prodotti sj presen.tamo con l'aspetto di polvere giallo·- chiaro, di odor.e gradevole: la composizione chimica ·varia se·condo che la polv·e.re. è stata p·r epanata eon il latte i·nti.ero, oppU•I'le più o meno sare:i.1ato Per le polveri italiane 1sJi hanno questi dati (1) : polvere grassa: ·aoqua 8.10 %, •g.rassa 27.21 %: sostanze azotate 23.11 ~lo , lattosio 36.21 %, ceneri 5.4 ~1a : per la poJvere semigrassa: ri spettivamente 8.4; 13.8; 27.8; 43.6; 6,4; per la po.Jver.e magra: 8.6; 0.5; 32.5; 50.6; 7.8. Del latte DTyco è indicata la seguente composizio,n e (2). Gr8Jsso 12 %; pr.oteina 34 %; Ja·t tosi.o 44 %: s a.li 7 %: ::tltre .s ostanze (?) 3 % : manic a l'indicazione 1d.e1l contenuto in acqua. Queste p.o 1veri sono in gien.erale piraticamente sterili (3), ciò eh.e si comprend·e . an ch-e co·n si1derando il modo ·di p•rieparam•one e i1a · scarsa qruantità idi aoqua, condizione non favo.r e,·ole alla vita dei germi, risulta una media di 70.000 germi p 1eir 125 .g . di polv·eire, cifra ba>ssissiima, qua.indo si tenga presente che nelle _pre·s crizioni uffici.ali ·degli .stati Uniti, si ha 1
1
1
1
1
1
1
•
•
171
IL POLICLINICO
La questione dunque è ancora sub judice, e special111ente oc.cor!'e guaTdaJrsii dai troppi facili .entusi aismi e dal lascJare rne11e mani dei. profani lln mezzo che allettando per la Slla facilità potrebbe essere peric·o loso: 1'alime11taziione in1far1tile speaialm1ecn.te quella n1on naturale ,.a sempr.e scrt1polo1s amente dtretta e c::orYegliaJta dal m e.dico : e.on tale :rie.strizione e segu.endo sc·rl11J011o1sameinte le .n<Yrm1e che i pediatri sl1ggeriscono, an.che il latte in polvere potrà essef'e u sato con vantaggio. A. FILIPPINI. 1
BIBI.IOGRAFIA. ,
1..4. nria li clel Laborat orio Chimico cr>ntral e rf elle Ga belle. Vol. VI (1912). . 2. PERGOLA M. Uso del... latte in polvere Dryco nella tecnica batteri olo gica in sostituzione del la-tte fresco. ·Pathologica, 1° otto-
bJ'le 1921. \ 3. SYMPA L. Sulle caratter istiche di du e tipi
,
cli latte secco • specialmente in ra.pporto alla digestione. Roma, 1914. 4. JEPHCOTT e BACHARACH A. L. The: antiscor~ butic value of dried milk. Biochem J·ourn.. , 1921, Tu 1. STEENBOCH E. B. e ELLIS N. R. Antiscorbutic potency of milk powders. Journ. of biioJ. chem., 19'21, n. 2. 5. PRICE W . H. Dried Milk powder in Infant fe eding. Safety usefulness and comparative value. Publitc Health report, 1920, 2 a 1)r. 6. BURNET J. The disadvantages of dried milk in infant feeding. The practitioner, marz,o 1921.
X:\IX,
[ANNO
FASC.
associate a in·g rossamento delle glandole cervicali m·o·s trò ,J.esi1oni 1Jst0t1ogiah.e~ tuber:cola;r:i, il 2 per oento oonte.nieva bacilli tipilci; 2° l'inoaulazi.o ne di tessuto totnsillare n.elle cavi.e fu negativa 10 perchè 1i baciJ!li tuberco1.a:rii, poc·h i di num1er-0 anc1arono peirduti neLla n1"ani'Pol.azio1Ilie della .oecn.trifugaz.ione o perchè il tessuto iliinf·oide ha reagito .al baicillo tuber·C01are o per1chè il baic:illo tub eircolare ei:ia di b assa vir11lenza (}?()!Vina?); 3° l'ingrandimento del1e tonsille proviene. dall'.asisorbimemto crooiiico di mater.ita1e s1ettic-0 cì.allle cripte e dali1'a SUJPerfidie ammalata d·ellie tonsille ed è 8egt1iio da ad.1enite .cervi cale, dovuto a tos.siiemia, e 1da i.J.npianto ·del bacillo tUJberciolare ·SSUlle t01D.·ajlLe pI'leced.entemem:te .ammalate e illgrandite ·Con conse.guente assorbimento di baci1li lungo .o linfatici dal1a tonsilla. alle glandoli cervicali. Pwciò si debhono tog11i.erie le toMille piuttoisto che le glandole cervicali: dopo l'opeoo.z.i•o n1e le glando1le ·cervicali ten.d.ono a sp·a :rire : in ...alcuni casi . è opport11no ricorre re all'aspirazione e all'applicazio.n e di ra;ggi X una o dne volte n el caiso ne consegùa un seno fistoloso. 1
1
1
1
l\{ARZETI'f.
Le cause essenziali delle vegetazioni adenoidi ·e la loro associazione con Il rachitismo. Secondo i rinoliogi l·e oausie dielle vegetazioni adenOlidi siolI1o l'eredità, lo stato J.infatioo, il clima, illl catiaIT10, gli esantemi, I 'influenza d1ei diisturbi c1el sistema linf.atico, fil fred1do,1 i raffreidd1ori; SleCO!Il·dlO i pie di.atri, l'djp,erplasia della to1isilla faringea è una parte dell'i•p erpLa.sia giene~ail.e del tessuto a1dJenodde in tutto il corpo dovuto .a un d tiif·etto del plasma per indig;eistion.e dm.itetstiniale .causaJta .dJal cib·o imper~ettamen te salivato. Altre cause sarebbero l ,all attamento .artificiale, il nachitismo. Sieoondo H. Merral (The Lancet, 1921, n. 124) 1a viera causa €sse.n ziale è il trop.p o lavoTo d.elle ghiand·ole 11nfatiche 3it,1ate ctietro dl palato molle per ripetu ti raffreddori e esan.t emi. Le tonsille divengono acisai i ngran·dite qu.an.do la g-01a .e il naso sorto i1nvasi ·dai miicr.or.gianismi che occasi-0tnano un raffreddore. La piima a soffrire è la ton silla faringiea. Ripetuti attaoch.i :r.end.OlDJO l ,ingros.s amento permanente: l e ton1SilJ e divengono fibrose e la loro f,1nzione protettrice diminuisce. Un più forte raffre4do.re porta alla distruzione di molti linfociti e questi co.n il mu,co secreto f OTmano il catarro muoo-purulento. Le condizioni catarrali si possono estendere alla laringe, trachea, bronchi: più tnsidiosa è l'esten&ione di qu1esti processi morbosi a llo stomaco. 1
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Tonsille ammala te e adeniti cervicali. ,..,,., eller sru 4522 tonsille ·esamina t e, ne ha trovate il 3, 1 o~ affette da tubercolo1si. È la tonsilla palatina una porta d 'ingl'esso comune 11e r il bacillo tll!b1eI'lcolare e le toiTIJsiill.ile ingrosc:ate e ammal.ate sono giein.eralmente tuberrcol ose? Oppl1re le ton1Sil1e si ammalano nell 'a diempO.ere alla loro f11nzion1e d.i fiiltro e s oil o seconidariamento div.engano tubercolio se? Quesitio11e importante dal lato della 1>at0Lo·gia e dal lato clel1la cu~a se il chirur.go deve asportare le toni~lle rummalate, o le ·g11arndole ing.rossate, o l e une e le altre. • 'Valter G., Howarth (Tre Lancet, 1921, numero 5124). L',autore, ha esaminato· soltanto ca si con tonsille ammalate e glandole ingrosqate. Dopo l ,esame di 100 casi è ,·enuto a queste conclusioni: 1° il 5 pe.r cento de!lle tonsille ammalate 1
5)
1
1
1
1
[ ~.\:NNO
XXIX, F ASC. 5]
175
S EZIONE PRATICA
co11dotti biliari, intestini. Siooome nel rachidismo - 01ltre l1e ·CaUJse prevalentemente dietetiche - ha importanza la paTte che spetta a l catarro dlei po1n1oni, dello stomaco, degij intestini, l'au·tore pensa che la st11etta associazione ohe passa fra le vegetazioni adenoi·di e i1l .r achitismo - .g.ià da lwngio tempo messa in evtc1enz.a ·dia Biiiag.g;i, Marfon 1ed ailtri - possa esse.re dovuta a una stretta relazione delle cause cti queste due maJaitti.e. MARZETTI.
POSTA DEGLI ABBONATfl. (1180) Sostanze termogene. abhonato 3268:
Al dott. D. M.,
Svariate sono le sostanze ohe introdotte nell'organismo sono capaici di elevare la temperatura; fra esse sono dia citaTsi Le proteine introdotte per imJezione; basta, talora, anche la semplice iniezione en dovenosa di una .soiuzione a oquoSia. P.er quanto rig:uaroa le mal·atti.e provocate e simulate, la febbre può venir prodotta jn seguito ad iniezioni di benzina, pe.trolio, trementina e ad iniezione di sostanze fecali, pra.t icate allo scopo idi provo1care aiscessi. (C~r...\. Ascarelli : Le autolesio rii nella vita militare. Policlimi co, 1917, n. 22 e 23. - Clha1
vigny: M aladies provoquées
simulées en
.
nato di sodio, e, nel bagn,o· stesso, tagliare i vestiti, ohe poi si tolg.0no ·con !)l'€Cal1zione a p·ezzi. In seguito, prima ·di applicare qualsiasi n1.edioatura; bisognerà asciugare accuratamente mediante compresse sterilizza te o con aria calda, e curare molto l'asepsi, poichè le cellule v·engo110 J.es~ n.e lla loro vitalità ancor l)iti che ne1le ustioni da calar.e; nel ·caiso d·ell'aJcido nitrico p,o.i, t.eneir presente la p·o,ssibil:ità di intossicazione generale tardiva nitrosa. Paraffine chirurgiche. - Le indicazioni per l 'uso .die1l'ambrina e delle }}araffin.e chiruTgiclle • non escludono il caso ~n cui sia già stata asrlortata l'epidermide delle flittene. r. s. , 1
(1182) So1nministrazione di chinina e malarici nefritici. - All'abb. n . 12339:
Un nefritico, che si ammali di malaria, deve essere curat0 con Jia chinina. Soù.o le dosi c11rative devono eSiSer,e .:riaggiunte ·co111 precauzion1e, saiggi.ando la toll1eranza del malato. Jn caso di i.n tolleranza, si può u sare la cin·c.onim•a, che ha v,a lore curativo paI'agoiI].abile .a quello della chinina, e che il più delle volte non offre gli· in.conv.enien.1ti a.ella chini:r;ia. t. p. 1
(1183) Conservazione d eg li antigeni acquosi. A~
-
dott. F . ·d'A., R. M .:
temps de guerre. Paris médical, 1916, paigi-
L '.antigene acquoso in soluzi1one f}siol:ogi ca feni c.ata al 0,50 % può .essecre conservaito in
na 150). Talvolta l'innalzamento della colonria nel termometro è provocata artificialmente, mediante sfregamento del tubo. Tra le varie sostanze che occasionalmente l)Ossono provocare la febbre sono poi da citarsi le fave (favismo), il polline (febbre da fieno), la corteccia di china (febbre dei lavoratori di tale corteccia), i vapori metallrici {febbre dello stagno), ecc.
frigo o anche in 1semplioe ghiacciaia per parecchi me.si e talora ·anch€ tper un anno e ~iù; no n vi sono lim.i ti fi ssi e il peri'od·o è sp·esso varta}ì ile .p,e,r i v,ar:i antig.eni. Il siero emolitico .non d,eve J.nai essere. conservato in soluzione. Il titolo 1 : 1500 vuol significare che il pote·r e emolitico s.i esercita nella diluizione di uno a 15-00. . t. p.
011,
I
1
fil
(1184) Dott. A. \V. da Gr., abb. n. 12897:
(1181 ) · Al dott. F. Bonollo, Mira:
In linea generale, il trattamento di queste lesioni è quello delle llStii oni provocate dall'alta temperatura. ·A1)pena avvenute, si pnò ricorrere ad abbondanti lavature, meglio se fatte con soluzione legger;mente alcalina (1 % di carbonato di so dib). . Quando l'acido si sia Yers,a to in abb9:ndànte quantità sopra '"una parte ricoperta da ve,s titi, ed ancor più quan do l'intd ividuo sia caduto in un,a tinozza con acido, sarà opportuno, fatta la prima .aibbondante la:vatura, mettere l 'in<li, vicluo in una tinozza com acqua plreferibilm.e.nte oalda, ,a; cmi si può aggiung.eve ·die.J carboUstioni da acidi. -
1
1
P er i soìf ati di terre r:are n ella tube,rcolosi Ye·d a il fase. 32, 1921 e la rispo.sta 1434 del fase. 44; pl1ò provYedersene, in Italia, presso l.a c1i tta. Za1nbeletti. Riguardo al l iquore d' Uzara, alla risposta data nel fase. 32 a.ggiungiamo, cl1e esso co11tiene il 4 % ·di Uzaro1n (p:rinci.pio attivo) e si dà a dosi di 30 go oce, diverse volte al giorno: .agisce come antidJarroico, senza dare stitichezza, ·e .s i somministra anche come calmante nella dismrnorrca. Si prep.aran.o anche paJstiglie contenenti 0.02 di Uza'.r on (dose 1-3 per volta, nei bambini 1/2 -1 ) e suppositori. 'fil.
•
176
(ANNO XXIX, FASC. 5)
J L POLICLI~ reo
NELLA VITA
PRO~'E SS IONALE.
I G IE NE SOCIALE.
ca quasi totahnente: alla ì\ilinerva, infatti, ben po• co si fa in tale campo e la Reale Commissione per 1·rgiene della Scuola è costretta ad una relativa Istituto italiano i11a tti"1'1tà ed inefficienza di cui certo non si allieili igiene, previdenza ed assist~nza sociale. tano gli illustri nostri Igientsti che ne fanno parte. I/Istituto ha già raccolto e riceve quotidianaIl serYizio me~lico-scolastico in Inghilterra è di1uente da organizzazioni statali e libere di ogni r etto ·d a L,ondra, ma l'ealizzato dalle AmministraJJae:ie del tnondo documenti ed informazioni prezioni civiche locali in nt1mero di 316, che impiezio.~, riguardanti lo sviluppo scientifico e pratico..- ga no 800 medici in servizio scola•s tico 'esclusivo e J.~100 infermiere .sco1astiche diplomate. ùPlla inedicin~t ·p reventiva e dell'a'Ssistenza S(>Ciale. 'l1ale splendida clocumentazione serve ai collaboraNumeroHi.ssimi alt1i medici ed infermiere sono tori ùell'lstituto per lo studio e la pubblicazione impiegati per servizi temporanei. delle opere d,i propaganda 1~he a poco a poco ver:Nel 1920 l'ispezione medica fu fatta a 2,434,252 ran.110 diffuse e serve inoltre a tutti coloro che al~ bambini, dei q11ali il 49 % fu tlrovato diminuito 1·1stitt1to ricorrono per consultazioni, sia in Roma, d~1 lesioni organiche gravi o lievi. Non possiamo sia dal di fuori. n~ tt1ra 1mente dar qui il dettaglio di tali inchieste. Dt1rante l'intero corso elementare ogni bambino, Così ,stan'.do le cose, Jlerò, il numero di coloro cllé i>ossono profittare direttamente di questo preanche se sano, è visitato al minimo tre volte, e cioè in corrispondenza media ili quest.e tre età: zioso materiiale è limitato, mentre d'altronde la 5, 8 e 12. L'esame è scbematizz.ato in una 1s chedaDirezione dell'Istituto non crede co?venie.nte, per or;1, di pubblicare una propì·ia rivista, cui d 'altra tipo, naturalmente assai più ricca dd contenuto per vnrte non t11tti potrebbero abbonarsi, · e che eseril bambino debole o malato. c.:iterebbe perciò u11'azione di propaganda sempre 1Jsistono già 900 cliniche scolastiche sia per sco110 di esame clle di cura. In un anno 400,000 scol'elatiYa1nente limitat~. lari furono curati a spese edell' Amministrazione, La :Oirezione dell 'l1s tituto ha verciò pensa~o di c:he, ' pei suoi fini, provoca la •P iù stretta collabo111ettcre il proprio mia teriale a di@osizione di tutti razione cogli insegnanti e colle famiglie degli scooCOlo1·0 che in Italia• medici o laici, s ·interessano a que·sti grandi _p roblemi di .d ifesa sociale, inYianlari. do i:i~tem,aticamente e contin.u ativ"amente a date Val 1920 s i è iniziata la sistematicia ispezione IlOll ii~se (1-2 volte al mese) dei brevi bollettini di n1E:>c1ica agli ~tudenti delle scuole secondarie, che iufnr111azioni, sia riguardi!nti questioni di ordine ~0111mano a 1383 con 378,000 scolari. g~·11era le, si.a, e più spesso, riassu•m endo e comillenIJa splendida relazione tratta singolarmente di tnullo le p11bbli cazioni più noteYoli che perYengono tutte le malattie sociali in rapporto alla scuola ~1ll'I ..·tituto. · l'ri1naria e secondaria e delinea tutto il 1P rograrnlli1>ortia1uo qui il primo di tali bollettini, il qua111a di lavoro fu.turo e già in atto nel campo delle trn tta di d11e questioni interessanti. r orientamento educativo e professionale dei gioYani, sì da rinnovare la scuola portandola real1° JJa, :-;urvcglian.za, 1nedico-sc0Zastioa in lngliilterra. · • • • 111ente a contatto colla vit.a.. 1 _.\lbione 11on ha trascurato gli insegna.menti delL'illustre prof. Sante De Sanctis dell'Umvers1ta la guerra s1Jlle condizioni di sviluppo fisico delle di Roma ha consentito benevo1mente a scrivere io . i1uoy·e generaz1-0m. rnppol'to a tali essenziali problemi, un opuScolo di Dal 10 novembre 1917 a1 31 ottobre- 1918• le repropaganda che l'Istituto Italiano di !~iene, Preclnte inglesi in numero di 2,425,184 subirono una videnr,..a ed Assistenza. sociale pubblicherà tra breve. accurata visita medica. Tra questi solo il 36 % fu Segnaliamo all'attenzione dei lettori 2 libri introvato in condizioni fisiche normali; il restante· teressanti il rinnovamento della scuola: 64 ~~ ' cioè più di 1 ,500,000 di uomini dovette esser ci) ANGELO PA1.'RI: Vers l'école àe demain. escluso dalla prima linea, e tra essi oltre il 40 % Parts, Librairie Hachette et C., 1919. - 'L ibro a.m(lo vette, per gravi deficienze fisiche, essere ascritm ireYole di lln Italiano purtroppo americanizzato, to alla 3a. categoria . , ma non immemore della sua patria e che meglio Tali a llarmanti constatazioni hanno ravvivato clovrebbe esser conosciuto in Italia. il gi~l j nten•so interessa.mento del Governo Inglese b) 1\.0 . FERRIÈRE: '1. ra;nsfo rmons l'éoole. - Bàper la necessaria tutela igienica della scuola, cole, édition du Rureau Interootional des Ècoles 1ne i1e sono prova le splendide relazioni al ParlaNouvelles, 1920. - Libro interessante in quanto 1uento per g li an11i J 91H e 1920 de l « Board of Edudescrive i tipi ,p iù notevoli di scuole rinnovate nelca tion », cioè il ~1inistero dell'Istruzione. 1~ Yarie Nazioni. La. seiione f'anitaria. scolastica di t.a.le Dicastero 2•> J,a crociata pet· l'igiene delle Con1pagnie Arneriè però diretta dia.Ilo stesso eminente medico Sir cane di Assicu·r azione. C.feorg<' X"''u1ann, che è il primo funzionario del J,e statistiche di assicurazione sulla vita di ogni :\Ii11istcro della Salute Pubblica: si ha cioè in Inpnrte dPl n1011òo l1anno fntto rileYnre che la u1or~ ghilterra quella csssenziale unità di direzione {\ ~iliti\ e la 1norbilit~t è uoteYolmente più alta nei coordinnzione tra i v:i1i rli<'n~tPri. C'he da nni nl:i nI
~
~
1
•
I
•
(f\.NNO
XXIX,
FASC.
5]
177
SEZIONE PRATICA
laboratori 1uanuali che non nella massa della poJ)OJ.azione. Nel solo anno 1916 le malattie e le indisposizioni evit.1bili sono costate agli opel'ai americani 5 rnil iardi di f ranoll i. La perdita cbe han.no subito gli industriali si può considerare almeno del doppio, non tenendo c9nto della parte che le malattie e le i11ferLnità hanno nel rallentamento della produzio11e. nell'irregolarità del lavoro, nel cambiamento di i1npiego, ecc. Da queste consts.tazioni le Compagtlie di assicurazio1li americane hanno tratto le loro dedt1zioni. ed :1lcune di esse, da più di 10 anni. hanno inizw to t1na imponente campagoo igienica tra i loro as~icurati, guidat:-e in ciò dal loro interesse, IM anche dal sano concetto dell'immenso Ynntaggio igienico per la con1utlità.. l ..a . Compagnia « '.rl1e Pruclenti'al lnsurance C'bmpany of America» di Ne"·ark, New .Jersey, l'egistr:.1 <11 suo attiYo oltre 16 milioni di polizze di assi(:Ul'azione e 11agn premi per cir<!<'l 600 morti ~ll giorno. J:ia « Metropolitan Life Insurance Compa11y of America» assieura oltre· l/G clella popolazio11e urbana degli Stati Uniti, e registra un decesso ogni 5 m_inuti. I~a « Prudiential » e la « l\tletropolitan » hanno rjS].J€ttivamente direzioni medico-statistiche, COllll)OSte di uomini di altissimo valore : <.:i basti citare Fretlerick L. H offman per la « PrtL<lential » e 'Louis Dublin per la « ~letropo~ita.n ». 1.Al produzione scienti.fico-pratica di questi due dipartimenti in rapporto alla tubercolosi, alla malaria, alle malattie infantili e 'l>Uerperali, al cancro, è di tale valore che più Yolte in futuro riprenderemo a parlarne su questa rubrica. Ctediamo però essenziale riassumere prima, a g}4an<1i linee, J'op~ra ·p ratica svolta <.ja q11este dw.e Uoruµagnie: la « ì\Ietrorrolitàn J> cominciò nel 1909 la sua camv·a gna 1s istematica per il prolungamento <lella yit,a dei suoi <lssicurati del grupPo industriale ed ha seguito un indirizzo distinto in 4 linee 1irincipali : 10 Edu eazio11e degli assicurati nell'igiene in generale, co11 la (liHttibnziolle _<li manuali e foglietti di propagauùa 7 intesi a<.l illi>egnamenti ..fondamentali di medicina preventivia. Fino a l 1° genn.aio 1~21 tale distribuzione aYe\~ a raggiunto la cifra <li 213 1nil ioni 522,204 opn·~eoli ! (Il testo e 'le illn~trazioni ùi ~tli opuscoli, ·c:l1e abbiamo davanti agli occl1i inentre scti via1110, sono al di sopra di qualunque elogio). 2<> Organizoozione di un serviziç> di infermiere visitatrici per la cura dei propri assicurati mala ti e per la !Iiffu•s ione dei precetti igienièi nelle loro famiglie. Al 10 ge11naio 1921 tali infermiere avevano fatto 11 niilioni 830,GS4 visite fr~t gli assi-· curati della Compagnia! 30 Organizzazìone di un ufficio per i $ervizi industriali, inteso a studiare, coi dato'r i di lavoro, i mezzi per assicurare agli operai migliori condi· zioni di lavoro e ·d i vita. 4° Cooperazione con le Autorità di Igiéne statali, municirmli e iibere I>ér promuovere 1a neceSsaria legilsla7.ione e l'a.p provazione dei crediti indh:;peusabi li ad un'opera realmente efficiente di ricostruzione igienico-sanitaria. 1
Inoltre la Compagnia ha prepa,rato esposizioni, ha fatto inchieste su date forme tdi malattie professionali e inc:hieste regionali importantissime, intese a stabilire la morbilità in un d.a to momento in una determ11ia ta città, al fine di rilevare le condizioni . reali dell'asS'istenza sanitaria, domi~iliare e ospitaliera. I resulta ti ottenuti dalla Compagnia attraverso a questa ammirevole crociata sono imponenti : le sue statistiche di mortalità hanno cioè segnalato un notevolissimo miglioramento rispetto a quelle riguardanti la mortalit..ì generale degli Stati Uniti. '.raie migliol'amento, misurato in cifre, esprime un risparmio di 38 1nila vite tra gli ussicurati industriali della Compagnia dal 1911 al 1920; risparmio umano elle, tradotto in valore economico, rappresenta un 1ni11imo di 7 ·1nllioni 330 mila dollari riBi;:iarmiati dalla Compagnia il1 premi che da que~ta sarebbero stati pagati, se tali esistenze non fossero state salvate. La dilllilll1Zio11e cli Jnortalitè:\ tra gli assicurati ùal 1911 al 1919 i·avpresentn, in confronto ' alla ùlortalità dell'area cli statistka ufficiale america11a, per gli ~tessi anni, il risparmio di 17 niila 8011 vite, per un valore di 3 milioni 455 mila dollari: risparmio di paga1nento di polizze. :lnalizzando questi da ti, si o~rva che, per quanto riguarda la tubercolosi, la riduzione della mortalità i)er questa malattia e stata nel periodo dal lUll al 1920 t1·e volte supetiore a quello della mortulitit generale, c:on t1n risparmio totale di 11 n1,1ila \rite. I-'(' malattib organiche cli cuore 11an1to nello st~sso JJeriodo n1ostrato tendenza a ll'auruento tra la popolazione cinle, decisa tendenza aìlu diIDi11uzìon<:! tra i lavoratori 'llSsicurati d~lla « J\Ietropolitan », co11 un risparmio di 3600 vite. Alt1ettanto sJ è rilevèlto dalle statistiche concPrnenti il ~1ncro. Per quanto rig11aroo le malati;ie coutngio~e dei bambi11i, il rispa1'mio di :rite a c:arico ùei figli degli assicurati son1n1a a 2200 (J Oll-1920) : la riduzione della inortalitl1 è cioè 111aggiore di :3/5 che i10n tra la popolazione totale : esem1)i cli tal genere si potrebh~ro moltiplicare all'infinito. '.ra1tto rnna che l 'n ltra Compagnia pubblicarlo l~ollettini periodici, ti.rati a molti 1nilioni di esern11l;-1rì, che -rengono distribuiti regolarmente agli ~ssict1rati, che complessivamente tra le due Compagnie rappresentano circa 1/4 della popolazione totale degli Stati Uniti; il solo Bollettino della (( l\fetropolitan)) pubbJica f) lllilioni di esemplari in 50 edizioni differenti, urta per ogni Stato. Tanto l'una che l'altra Con1pagnia tendono con ogni energia ad attirare l'attenzione del Pltbblico sull'utilitù di esan1i medici periodici dell'intera popolazione, a scopo prev~.ntivo. La « i\Ietropolitan )), per esempio, ha scelto una cittadina di 12,000 abitanti, Frammingham, non lontana da Boston, e vi ha, creato una stazion, sanitaria condotta da medict ed illffermiere chi~, visitando ca-sa per casa., riescirono a persuadere la niassima parte degli abitanti a sottomettersi ad esami medici, cui succedeva, in caso di bisogno, la cura gratuita. I resultati furono i seguenti: su 1682 persone 1
1
• •
178
fu r ono tro,·a.te bi.' ogn~Yoli di cu. re me<li<:h{:', e 1'8.f ~b di tali atiezioni e1·u. e,·itabilt' . Jìurono così scoperti 13t: casi di tubercolosi igno~:-;a mina te .
2
%
r.1 ta. Con gli :-;tessi metod1 C'{l allo stesso fine è sotto in America, ~r iniziative;1 del ·s ig. Irving ~-,isch~r. JJl'Ofessore cli Economia politica all'U11ivel'sitil di Y.ale, u11 !8tituto chiiamato « I.1ife Extensio11 Jnsti·· tute». cioè un Istituto per il prolunga111ento dellu yjta. Ogr1i .p ersona che vi si presentit è esa1ninata 1ue(liante onorari estremamente modici, .d a 11n.a sel'Ìf) di medici a1 ppartenenti a dive1~&-e specialità, in obbedie11za a quei moderni criteri cl1e hanno vorta to in America la così detta «Medicina di Grup1>v » ad una così grande a ltezza. ~'ta le pubblicazioni scientifiche della « Prudéntial >> ct 1piace specialmente <:ita.r e il mirabile libro {]i Hoffman sulla mortali tà da cancro in tutto il ruon.do (1915, « The Prt1dential Presse»), che è, a itostra conoscenza, l'opera più perfetta attunlmente esistente su questo argomento. I-'a mortalità da cancro nel mondo civile (oYe esistono statistiche) eccede la cifra ùi ?n.ez·z·u 1niUone all'an11-0 ed i mort i da cancl'o s11pern11,o n€gli Sto ti Uniti i 90,000 per anno : e l 'aumento. dellH mortalità d·u rante gli ultimi auni è stata tlel 2 °k, : ciò che iSUpera i l progresso cli qualunque n 1tra forma 1norbosa. Importantissimi sono i ca1)itoli che riguardano i ra·p porti . tra iee:1ncro, tuberoolosi, alcoolismd, art1·i tismo, le ma la ttie professionali, le sta ti:;;ticl1e sull'influc11za dell'etil e delle condizioni econoruicl1e e sopratutto le conelusioni sulla necessità di una grande campagna educa tiYa in rapporto alla lltilitii <lella diagnosi e della eura precoce, t1ni ca VÌl1 atttL.:'1ln1ente a nostra disI}()sizione per cli1ni11ni1·e le conseg11e11ze del flagello. Un recente lavoro del Ro11ssy ci din:1ostr•1 ehc ~nelle in ]~rancia 1.a mortalitit da cancro è cresei11ta e rappre~enta ormai il 4.5 % clell n n1ortalit~ generale, seg11nndo 32,000 vi.tti1ne n Iran110. Il materiale va-sto e S<*ltissimo chf\ r-n1 t<lli argon1enti è stato ncqllisito alla Bibliotecn <lell'I stitnto, ei consiglia a d·ue ordini di lavori: 1° RiasStunere in brevi opuscoli di propaganda la ~plendida opera di medici11a IJreventi,·a, t'ser<:ita ta per spirito l1ma11itario e ·1Jer ben concepita econou1in. d~1lle grandi Compagnie ùi As~ic•11rnzio ni Am<.>ricane, e ili~tribuire largaruente t<1li opnS<:oli tra gli Istituti assicura tiYi italia11i, sb1 L'l li {' liberi, p er esercitare st1 lli essi t1n'azione <li ~ti 111010 ad inizia re anche nel nostro Pae~ 1111·opcrn aualoga. ee rturuente ind.i spensabile per l)l"f"f>iìrarr· coloro che dovranno applicare le fut1u-e leggi ( 1né{1ici e infer1niere realmente edotti clf\11<' tin;t liti1 .<1€'lln incdicinn preventiYn) e l<' mn ~s0 1><>11oh1ri <.'h e n e cloYrunno eqnnn1er1tc ~ppl' ofittitr<·. 111;1 i1on 1
•
[ANNO XXIX, FASC. 5]
IL POL lCLl)l lCO
!l btlSi\ l'e.
2o Con,·i11ti della nee~ss~ it~t di iuiziare anch P in ltnlin. unn c·:11111){lgn:1 (·ont r o il c·a11cru. 1nt' ntrP <hl n oi no11 e~i ·tono nè gli Istituti sc:ientiti<:i. n~· ln ..:\q 'o<.·iazio ni potenti el1e 1~r tali 1ìni fiori ·eou o in altri va~. i, approfitte remo tlel prezi~<) lllll t t.•rh1 lt" .tcquisito n ll'I s titutd p~r prl'P~ ra 1"(.\ p:li op- ,
portuni docun1entl <.li l)ropag~ì nda, sia a. scopo e<.111eativo per le masse, sia a oc'Opo cli stimolo per le r la.ssi dirigenti, sottoponendo tale materiale al gi"utlizio dei competenti c·he costituiranno, sperian10 r>resto, la fut11ra I ..ega Italiana Jler la lotta -contro il cancro. Prof . ETrORE LEYI.
N. B. - L'Iis tituto Italiano di Igiene, ecc., ha trasportato l a sua Sede in Tl ia Condotti, 33, Roma. I1a Biblioteca dell'Istitnto sarà g·iornalmente 11 clisposizione di tntti c-oloro che vorranno ap_uro• 1
fittarne.
Cronaca del movimento professionale. Gruppo sanitario faselsta. _.\. f.,ucca, {;Onvoca ti dal Direttorio del Partito Xazionale fa-scista, si sono adunati i ~nitari delle varie categorie ad~renti e i1scritti al pa1~tito fa~cista, per procedel'e alla -costituzione <li i.1n gru;p110 di competenza sanitario. I l segretario ;politieo pai·Iò ~~1 l'organiz.zazio11e <lel gruppo e sulle i11oùalità <lel sno funzionamento; i l dott. Baldi, del Direttorio, ill11Rtrò la iparte tecnica dell'organizzazione. Dopo ampia diseussione, <·ni })resero [).arte i l :dott. Sever o Bianchini, presidente d~l Consiglio provinciale e !>rimario degli Ospedali, il dott. Petroni, il dott. Valeri, direttore dell'l"':fficio d·igiene, il ,d ott. Rocchi Bl1rlamaccbi, il capo sorvegliante dell'ospedale I.Juig·i Im·b ascia ti ed altri, Yenne deliberata la <:ostitnzione del gruppo, con l'accettazione a far11e !l)arte anche dei non iscritti al partito, rioorvan<lo però solo ai fascisti il diritto di voto !deliberatiYo.
-
Per la riforma delle tarifte medico-legali \ e dell'Istituto peritale. Dal Congresso degli Ordini dei J\le<1i<:i dopo nna d'otta relazione del i>rof. BonRr, ye1mero emessi i seguenti voti e deliberazioni : « TI Congresso Federale degli Ordilli dei Medici, nella legittima attesa <"he 11na 1pronta, rlpal'atrice legg-e dello Stato renda adeguatn ai tempi e eondegna al decoro del ceto Sanitario Ja tariffa giudiziaria tuttora in vigoTe dopo J>ii1 che mezzo s ecolo dalla promulgazione, la quale a.ssegna c·ornpensi irrisori M. n1uilianti per la funzione periziale della medicina. pubblica; e nel fermo conYi11cimento che ai mal cli sposti sistemi proee<.lura li yigenti sia da att1·ibnire la ragione prima onde l'istituto della pro,·a ver perizia ri~nlt.it inc-onseguente ni fini oltrE> .ehc ingiustarne11te caduto in oste ntato discredito: fa voti cl1e S. E. il Ministro <.lella g·iustizia ,·oglia ;1ffidare allo ~ludio cli unn Commissione ruist:1 di giuristi e cli medici la elaborazjone t1i 1tuo'i ordinamei1ti di l)rooedura i q11ali. rivendicando saggie e nobili tradizioni pnegane di C'ol1€'gi )Jediei consultiYi e colla11datori restit11iscano l 'istitnto ~ udcletto ~Ila clignitit ciyile che gli con11
[_:.\.:'\NO XXIX,
F'ASC.
5]
179
SEZJOl\E PRATJ CA
I>Ptè r e i11tegrn1ul one l'il1trinseco J)r egio e l'affi<ln ti YO ,.nlo re. « Il Cong·re8SO della F'?dern.zione degli Ol'tli11i ~lèi l\iedici, con·sidera to ch é i 1nedict fn rono g'ii1 troppo lusingati da promesse di racliooli miglio·· i·~trnenti delle tariffe 1nedico-legn li, mf'11tre que.~tE:> J.tl'omesse si dimostrano in contrasto con fatti, q1u1lc i ·a ttegginmento di n1agistrati, che s i pern1ettono n e l computo Ù(\]Je v-a('azioni <la liqui tla r e a l medie'<> perito, falcidie ingiustificate e<l offensiY~ per il clecor o {le i sa.nd.tario; d elibera, c·be -a <latar~ dal 1° marzo 1922, q11alora n e l fratten1J;'° i1011 sia n v \·enuta la pro1nnlg·azione della irro11~essa I~gge. tutti i Sanitari d 'I talia inizi110 l 'attnazione de 11 'ostruzionis1no a I lE> operazioni perita li ; e diL ma1Hlato a lla rresiùe11za Fe(leralt> n eh ~ in\ig·ili che tutti gli Ordini Ii,ecl~rati, ottemJ)€l'in o . . . tretta u1ente a ta le delibe1·a to.
** *' <( ì\le u tre si :i ttendf', in reh17.ione colla clig·ni ti1 <' coi diritti <l(\lla elasse me<l] ca. la inYCX'.<ltn 1·1fu.rma sulle perizie medico-legali, il Cong re* ro Federale dii incarico a lla J •residenza 11'ecle ra l'.' (li iuYit:tre gli orgail!i. <.'entrali, e u tutte le P re~ideuz(-\ <legli Ordini federa ti <li inYitare i 111~1gi~trati cle11<1 r ispettiva giuri~cli~ione, a no11 .p e r mettersi, nel c·o111puto delle v.a(·azioni da liq11icln t 1 mf\diC'i periti, falcidie le qnLt li in1'partiscano grntnita u1cnte a lla d<>manda cl e J inedico il cn ra tter0 ~11 u11a <lomancla sperequata eù ingor da >). •
''I
1
••i
LA RUBRICA DELL'AMMINISTRAZIONE Taritle postali per le stampe periodi~he dirette ali' Estero. Il ~~n. Sanarelli, presidente clell' .& soci azione d e lla :-;tampa. Scientifica Italiana, bn' inviato n ~ ·. E. i l :\ilini~tro del1e r oste la seg·t1e n te le ttel'~l: Roma, 17 gen11aio 1n~2. b'ocellenza. 1 1 re11do atto <le Jla risposta c·hc ' '" · ID. s i è co111-
J1iaeiuta di dare alla mia interrogaz1011e ~n lle
t:t-
ritl'e 1>ostali ver le pubblicazioni periodic he spetlite a 11·estero. ~elL't mia qualità di p.re~idt'lltC de ll' . A.ssociazio1i<~ clella stam1 1)u scientifica I ta li<111a. mi ipermetro t1i sottoporle ~1 ncora le seg;nenti consicle razioni. J ) 'J,;1 facoltft di eseg·11 ire, a ll'este r o, gli abl>11n:lu1c nti 1)1..!I' l ' Italia in eo11to corre11te, C' ni si •t<·,·e1111a n ella riSt)()Sta, no11 Yiene utilizzc.1 tn ::;e n on in 1nisul'a ~s igua, a can~a de l graYe disa gio <:h t• <·11HlJH.>rta, inqua11tochè i fascicoli <leYon o iitil'arRi •l:igli ~1bbonati })r esso gli U ffici i1ostali cJ1t' esegu o~ • no r :1 l>bo11a i11e11to. i11ye-c·e di e~~re lor o re<:a pita ti :1 d n1u i e· ilio. 1)11 u11'i11c·hi<~~tu da 1ne e~-egnih.1, risulta ('he ne~li l ' Uici JJ()Stali e~teri ~i tie ll<' llll regh~tro clc•i f<ts(·i c·oli con Re~ 11~1 t i: c·ib offl·c• ltna ga ran?.i~1, n1a d+->t•·r111iua uua pe rdita <li tèllll)O: a \Olte i fasei(·rdi ,·eugo110 c·on segnàti n i s ingoli ubbonnti in ::t·uvpi di 4-ii o i1iù, invet:t' cli e~ReT0 co11segrul ti rt·!:.!nl a rnH' nte. :1 n1 i~ll ra <lell '<:i l'ri YO. 1
'.rutto e:iò h a f<1 tto sì r he il 1111Jnero degli a bbou a ti in conto corr e nte a ll'Es te r o si sia venuto riducendo iu n1odo noteYolissimo: dalla mia inchie. s ta i·isulta c:hc, 1ne ntre qua lc-he anno addietro il g iorn;tle n 1ed ico « Il I ,oliclinic o » !Contava una cinqnantil1a <li n l>bonél ti d e l genere, il loro numero i:' Yen u to gr a dn tarnen te l'icll1cendosi , e i1e l 1921 si er~1no ridotti nel uno solo ( in E gitto), il quale per il 1922 ha rinnn ziato a qu~sta for1na <li nbbon.a111ento, trova11(lola troppo incomoda, m entre per il 1922 Rf> ne ha di nuoYo 11110 solo (in Svizzera). Gli « An11a li cl ' Ig ie ne )) da me .d i retti no1t 11a npo mai avu to a lc:u n n bbonanJe nto all'lDstero in co11- , t.J corrente ! I n queste eo nclizioni, non Dli se1nbra ~erio ùi fare affidam en to s u tale 1nodalitiL di abbonamento; il quale, in pr atica, 11on ha corrisposto affa tto. 2) In data ~2 ottobre u. s., il l\<linistero delle J>ost e diramaya una circolare a lle nnuninistrazioni dei ·p eriodici, a ffincllè coml1nicassero, ull'a.pposito l fticio del l\finistero, i prezzi <l'abbo11amento all'interno per il 1922, qualora Yolessero profittare clel seryizio di conto corre ut~ a ll'estero se11za il. ll lnenti di spese, sotto minaccia :ùi no11 iscriYerli ne ll'apposjto elenco, qualora la com11nica11,ione fosse fatta <lo po il 1° n ovembre. Sarebbe -stato oppor tu no che in quella occasione il l\Iinistero a ,-yerti sse che. 11e l 1922, sarebbero 1s ta te inasprite le tariff~ :Per le spedizioni a ll'estero, i11 qu a n to ~>a rebbe st<.1ta ·:-:o})J)ressa 1~1 conc-oosione giit f atti.l 11el lH~l per lt' svedizio1li a ll'estero. E ciò a .ffil1(·hè g li editori })ote$sero rt>golarisi e iprovYe ùere a <l <'leYa i·e ()(l n tene r e :1 lt:1 la qn otn cl'abbonan1ento ·ver l 'f"~t~ ro o <l l tri1nc.n ti ron trobila nciare l 'n umen to cl i $l>C&'t1 . JJ..1 1uanet1 n za tli ta le ri«hu1rno 11a indotto tl credere che la con eessio ne a ,~rebbe continua tò ad aver ) Y"igore; perciò le tariffe n o11 sono s tate aurnentn te, ~1nzi sono ~s ta te ridotte :d a molte nm1ninistrn ~ioni (n titolo di ese:m p.io g·li « .A.1111ali ·d 'I gie ne)) clal prezz-0 di 50 franchi sono seesi a (;O lire, il e11e segna "un ribasso se11sibile. data l 'altezza (le l cambio). I Je stoose consiùera%ioui JJt>soono ripeteri:ii ·p el' le ta1·iffe all'inte rno, le quali ·s ono state a11cb'esse at1me11tate a fin <l 'anno, quando i •p rezzi cl'abbo11a me nto el'an o già fi&::ro ti. Se bbene l'aume11to sia iuolto più tollel'abile ùi quello !l)ruti<:ato IJe.i· l'estero, pu r e sarebbe stato bene cl1e le amn1iniRtrazioni ne fossel'o Rta te :1 '"'·isa te in tempo: 1nentre la ricl1iest<1 «.lei l>l'e%11;i di nbbona1uento, fnttn dal ~lini s te ro .p er il 1° n o,'e mbre, daYa adito a ·cr ede r e c·h(' llf' ~:-:n n in;lsp 1·i men to Ha r~bb~ ~t•l to 1>0rt<1 to. Ofl: gi lP a 111111iuist1·azioni Ye ngon o a tr0Yùl si in d i s<tg'io, ~.pecie i 1er q nn i1to concerne la ta riff~• r->er i ·este r o. ?i) l )ifatti questa t:l ri l'fn. qnn lt. risult<t in segll ito ;llle mi~H1re adottate, è molto e le\·n ta, l(]ate 10 J> rf'c:a ri e ri~or~r clei i1o:::tri periodici scientifici e tt'c11ici, la c·ui p11bbl iear,io nl cleYr ascri YerRi, '.P iù t he u ttro , al n1 ece uatis1no cli qnnlc·l1e editor~ o ai :-;ncrifizi tli qua lche s tu<lloso i<len lista . Que~ti periocliei so110 ~f).n1pre pa :-;~iv i (tolte rari~~in1c ecce1
1
1
•
i
•
180
(~~NNO
IL POLTCLIN LCO
XXIX,
FASC.
5J
•
zioni). Perioùic:i i quali contavàno una vita di decenni sono oggi costretti a scompa1ire a causa d elle gra Yi difficoltit in cui si dibattono! I~ tariffe attuali costituiscono un forte gravame per am.m inistrazioni così :p-0co solide; basti dire che la spedizione di un f3Jscicolo degli « Anna li d'Igiene » all'Estero viene a costare cla 75 ce.ntesimi ad oltre 1 lira! Risultato: gli abbonamenti all'estero vengono ad essere scornggiati ; è così che la società « Editoriale>) (cui è commessa l'amministrazione dfli miei «Annali d'Igiene ))) , ha sospeso l 'invio dei f<t scicoli di saggio delle sue pubbli-cazioni periodiche all'estero, sia perchè l'invio stesso è molto 011eroso, sia perchè l'importo degli eyentua li abbonamenti non coprirebbe, nel 1922, la spesa di s1Jedizione. V'è di peggio: vengono àd essere scoraggiati i cambi, i quali permettono a lle pubblicazioni periodiche italia ne di essere conosciute , diffu se ed apprezzate nella stampa ~riodica estera. :fil così che nel 1H21 gli «Annali d 'Igiene» contaYano 223 Gambi in tutti i paesi; ma l 'an1n1iuistrazione ha già fatto presente la necessità di ridurre in modo notevole questo numero, per limitare le spese postali, divent1te insostenibili. Se la diffusione della coltura itali8rui all'estero sta effetti-çamente a cuore <1ella .ID. V., non dovrebbe indugia1'si oltre a<l accor.c.l are alle Ri,·iste che rappresentano gli esponenti del nostro progresso scientifico e tecnico e gli strumenti ·clelJa nostra espansione intellettuale, lllla riduzione delle attuali tariffe postali per l'estero. 1
G.
SANARELI,I.
***
Questa lu<:ida espos1z1one dell'illustre soìenziat<) ci dispensa .dà qualsiaRi ulteriore considerazione sulla gru Ye m1sura dcl l\1inistero delle Poste, cl1e tende a stroncare lu cliffusione dei i~eriod.ici ita1i..1ni a ll'Est<'ro. L ' AM}vI!NISTRAZIONE.
l{ISPOSTE A QUESITI E A DOMANDE. (9217) Aspettati va - Oo1fgedo. l >ott. 1). ì\11. di .àil. 8. - L'aspettatiYà }Jer ragioni di fctmiglh1,
già 11sufruita non preclude l'adito a chiedere \' ad otte11ere il congedo ànnuale. (9218) Nomina del medico oonàotto. - Dott. E. C. da A. delle F. - Nomi11ù ù'u:fficio del medic.:o condotto non è possibile nell'ath1ale stato della posizione consiliare in codesto Comune. Poichè, come Ella dice, metà del Consiglio è a Lei favorevole, faccia. fare la domanda per c:onvocazione straordinaria. da un terzo di Consiglie ri, a mente del disposto dell'art. 124 della ·legge Comunale. Ove, malgrado la con,ocazione del Consiglio comunale, non si potrà prenclere alcuna decisione, la nomina sarà fa tt:.1 ùal Prefetto di ufficio ai termini dell'art. 321 della citata legge. (9220) Ooncor.so pPJ' la '11 on1ina del medico condotto. - Dott. A. 'l\ da T. - Anche lo stato di sc1·,·izio tuili tn re è ~ll ltll'i~nte l">er dimostrare il •
servi~io
dità
da. Lei fatto sotto le armi e la in,raliconseguita. Quest'ultima, si prova sem1l'1'e'
meglio co11 attestati medici rilasciati dalle autorità sanitarie comipetenti. DoPo la elez-ione del medlco cooootto, il concorso si esaurisce e non è più perruesso tornare su di eooo a;>er nominare un altro, dopo che, puta caso, il nominato abbia rinunziato al l}O~to. Subito d-0po ottenuta la nomina a titolare o sol dopo .l)OChi giorni di servizio, può chiedere un congedo straordinario per salute od anooe l'aspettatiy·a. Il Consiglio comunale, ove non disponga diversamente il Capitolato, può anche negare l'aspettativa_. · (9221) Uffi cio d'igiene - P ersonale - Pensioni. Dott. (}. B. da .1~. - Al personale dei Laboratorii e degli Uflìcii d'igiene municipale, !Sempre eh~ r1on a bbiano per altro titolo personale diritto all a inscrizione alla Cassa di previdenza governati-
va, è applicabile la legge 6 marzo 1901, n. 88, ri~uardan~ i segreta.rii ed altri impiegati comunali, ~P1npre quando il Con111ne non abbia un proprio regolamento per la concessione dell'assegno di quie~enza al personale dipendente, nel qual caso si applica tale regolamento, .finchè non ~nga abrogato. (9222) Pagan1en,to di l-riteressi S'L" sti;pen,dili arret1rati. - Dott. G. S. da S. G. in ~1. - Per a.vere gli interessi sulle som1ne dovutele ~er stipendii arretrati, è necessario che si premunisca di ana loga sentenza del magistrato. (9223) "}..Totnina aa· 'Ufficiale san,ita·r io. - Dott. f' F. da S. S . 1\1. - Basta la lettera del Sindac· • con cui Le si coml1nicava che per ordine della. 1-t. Prefettura e ra incaricata ad esercitare le funzioni di ufficiale sanitario, per costituire una bu~ ua proY<1 òcllo ~t~1to di fatto costà esiste11te a rig nard o a. t:tle ~e1·yizio.. Se il Decreto è andato ~lliàl'tito •t Lei no11 iruporta, perchè con la e~i'l)i zi<)ne della letteta sil1dacale dimostra molto bent? la sua posÌzione giuridica. L 'incarico, che ora eserclt:a., Le potrà · essere tolto solamente qu.andO' · fosse nominato altro colieg·a in base a concorso, giacchè gli incarichi provvisorii sono ora vietati e non è giusto di toglierlo ad uno per darlo ad un altro, che non potrebbe neanche averlo, oosendo anche egli non1ina to medico condotto. 1
e9221!)
ou ra
t1iendioità. -
dei poveri ·r accolti nell'Ospizio ài Dott. A. P . da T. - Poieb.è tutti i
poveri vecchi ricoverati nell'Asilo sono nullatenenti e, per ciò, aventi diritto a cura gratuita, no11 vi ha luogo a compenso da parte della qongl'egazione di Carità. per la cura ed assistenza sanitaria che Ella loro presta. (9225) Sta bilità. - Dott. P . F. da S. - Cou il i>rimo del mese di gennaio 1922 Ella è diYenta ta sta.bile in codesto Co1ul1ne avendovi presta to, pl'ima e dopo il concorso, oltre dl1e anni di i11interrotto servizio. (922U) Ese1·oizio JJl'ofesslonale degli strariieri . -
Dott. v. T. da N. - O-On lettera circola.re del 19 dicembre 1910, n. 20400-~, il }!inistero dell' Interno dichiarò che non concedeva alla R11sqi~ reciprocità di tratÌJ\Jilento e, · però, se le cose ~on 0110 ora mutate, non si può esereitare la prote -
•
SEZJONE PRATICA
sione in Italia da lJnrte di un medico laureato in Russia. •9227) ln::;ori~·iune alla Oas.-a di preri<len~'Ct. Dott. .<\.. B. C. dù I"'. - Pere;hè fosse obl>ligato, ria la i11scrizione allà Ca~ di !l)revidenzn occorre una nomina regolare al posto, che si occu·pa. Non può ritenersi regolare la nomina <l lla c-nrica di ufficiale sanitario fatta prov·viso1iarneute a n1ezzo di un Decreto J)refettizio, occorrendo, invece, il concorso. Noo si ammettono iscrizioni facoltative. Le somme sborsa te da coloro che cessano di es$ere iillSCI'itti alla Ca!ssa di previdenza, non vengono restituite i)erchè vanno a benefici{) della massa . t9228) Indennità oa.v aloatu·ra. - Dott. li.,. J;'. dn R. - Se l'atto del R~ Commissario, e:on cui J ~e si conc-edeva l'indennità di cavalcatura di 1"'. 2000 all'anno, non fu ·approvata dalla G. P. A.. non produce alcun effetto giuridico e sarebbe vano ful't"> insistenze per ottenerne l'adempimento. Contro il diniego di approvazione, si può, però, ricorrere al Governo del Re, a vendo 1~1 giu1isprudenza esteso, oltre che al Prefetto ad a l Consiglio eomunale, a tutti gli inte1essati la Facoltà cli iuoltrat·r~ tale ricoDSO. (9229) Cop.corsi - Certificato di cittad,lnanza ·italiana. -· Dott. R. P. da C. A. - Dall'art. 27 del i·egolaruento generale san]tario, non è ·IH'CS(;ritto che il eertifiCàto di cittadinanza italian.u <le,·e e~ sere di dn.ta a11terior~ a i 6 mesi dal bandQ di con.corso. I sei n1esi ~ono prescritti per il ecrtifica to del casellario. Però se il Comune ha stabilito tal limite nel bando e a.d esso hanno obbedito tutti gli· alt1i concorrenti, non si poteya fare una ec:cezione ller al<.:uno di e~si, e. 1:>-endovi il danno e l'intel'es~e di terze persone. Se E lla crede, potrebhe i111pugnare l'atto delibera tiYo con cui si p roc-ederit a lla i1omina del medico condotto, co11 r1<'0rso di l'(ltto alln I'T Sezione del Con:::;iglio di Stato. t923UJ l'unizioni disc:ipli1iari. - Dott. A. B. c. da T. - lJ naturale che il Con1une non lla nesm1na 'reste per infliggere ipunizioni disciplinari al medico condotto per fatti clle non si tiferiscono alla <.'Ura ed assistenza dei poveri, compresi nel relativo elenco. Se mancanze abbia commesse a carie-o di persone, non coIIlJ)~rese in detto elenco e che paghino a parte le sue J}restazioni, è com.vetente a punire l'Ordine de' sanitarii clella Pro•• • Doctor JUSTITIA. VlilCia .
CONCORSI. BAGNO DI ROMAGNA (Firenze). - Scad. 15 febpr. Due cond. T.1. 8000 residenz., doppio c.-v., 8 triennt decimo, L. 3000 cav.; ad uno dei due cond. potrà concedersi indenn. L . 1200 disag. resi<l. BIANZONE (Sondrio). - L. 5250, elevabili a 6000 dopo il biennio di prova, fino a 500 pov. ; addizion. L. 2.50; indennità trasferta L. 630; mezzo trasporto L. 500·; uff. san. '.L. 400; doppio c.-v. Capitolato concordato. Scade 15 febbraio. Serv. entro 15 g. CASAPROTA (Perugia). - Ab. 1400; 'L . 6000 e 3 quinq. decimo p. pov.; c.-v.; L . 1000 disag. resid ;
•
181
1.J. 500 se uff. san. Non obbl. cav. Se.ad. 40 giorni dal 25 dic.
. CIVITA D'ANTINO (Aqiiila). - Scad. 10 febbr.; res1denz. ; L. 6000 ?ltre L. 2000 cav. e L. 500 uff. san FANANO (Modena). - .Sca·d. 31 genn., 1a cond.: L. 8000 con 10 aumenti del ventesrm · o , C.-V., In· denn. cav., assicur. LIMOSANO (Oampobasso). - Poveri; L. 3000 (sic) e c.-v. concesso e da concedemi; età Umiite 39. Se.ad. 40 giorni dal 31 dic.. Il locale Consorzio opera io assegna altre L. 5400 e casa gratuit.a d i sei vani in tre piani, per i soci e famiglie - sempre che la ·s celta del medico verrà fatta di pieno accordo dall' Amm.ne Com.le e sociale; in difetto, quest'ultima si riserva piena libertà di scelta. ~1Er_.nou (Forlì) . - Scad. 4 febbr. Condott:a chirurgica ospitaliera; L. 10,000. Condotta medica. ospitaliera; L. 9000. Ai due medici o~italieri quota di cent. 50 sulla rett.a degli abbienti. Condotta del forese; L. 8000, oltre L. 2500 cav. Per le tre c-0ndotte 5 . aumenti quadriennali di L. 800; doppio caro-viveri. l\1ILANO. Oonsigliu degli I~tituti Ospedalieri. Prima1io oculista; L. 7000 e condizioni tutte del vigente organico e regola.mento. Età-limite 44. Titoli ed esami. Pubblicazioni a sta.m'Pa e una memoria inedita in 5 esemplari. Docum.. al ProtocoJJo del Consiglio Ospitaliero (via Ospedale, 5) non più tai·di delle ore 16 del 28 febbr. Per ulter. informazfoni rivolgersi alla Direzione. l\1o~"TEGALLO (Ascoli Piceno). - A tutto 28 febbr.; L. 5500 obbligo resid., L. 1000 :fino a 1000 pov., nddizion. L . 2.50, per uff. san. L. 500, doppio c.-v., L. 2000 ca. vale. Ab. 3769. i\loi'ITEGALLQ (Ascol'i Pice110). Ab. 3749; L., 6500 fino a 1000 pov., addizion. L. 2.50, L. 500 uff. s.an., · L . 200 cav. Scad. 28 febbraio. PALMIRA (Potenza). - Condotta poveri L. 4500; età non .s uperiore ad anni 40; indenn. caro-viveri; • uff. san. L. 1200, oltre caro-viv. Scadenza 20 febbr . PIETRALUNGA (Per1tgia). - A tutto il 28 febbr.; I1. (1000 oltre L. 2000 disag. resid., L. 2400 c.-v., L. 2GO se uff. san. Le cond. sono due. Età lim. 40. Serv. entro 15 g. Chiedere annunzio. PORA~O (Perugia). A tutto 15 febb. ; L. 6000 per 1000 pov., doppio c.-v., addizion. L. 2; se gli abbienti fossero meno di 300 J,. 1000 di residenza povera; L . 500 trasp.; L. 200 uff. san. e arm. farro.; 3 quinq. decimo. Servizio entro 15 giorni. RussI (Ravenn,a.). - ·L . 7500 (in corso migliorame11ti), dieci bienni ventesimo, due c.-v., L. 2000 1>er ca1'alc.: retribuz. dagli abbienti in base a t.ariffi1 dell'Ordine. Scud. ore 16 del 15 febbraio. Età limite -±0. Serv. entro , lJ giorni. s. VINCENZO VALLE (Aqiitila) . - Scad. 10 fef>br. : 30 rep.; L. 6000 oltl'e L. 2000 cav., doppio c.-v. · S. ,rENANZIO (Per1tgia). - A tutto il 20 febbr.: L. 6000 p. pov., metà tariffa per semi-.abbienti, c.-v., 1L. 3000 cav., L . 1500 disag. resid., assicur. Serv. entro 20 giorni. TAGLIUNO (Bergamo). - Consorzio con Calepio; alle ore 12 del 20 febbr.; L . 6500 per 1000 pov.,
•
18~
lJ.
POLlCLl~l•:O
J;. 2JO ogni 100 poY. in viù tino u 2000, T1. :JOO ol-
tre; 4 quinq. decimo; due c.-v.; L. 500 uff. sau.; L. 500 bic-icl.; ecc. Chiedere annunzio. .A.ccettaz. ~ntro 8 g., seryizio e11tro 30. VOLTA
1'1A~""TOVA~A
1a. cond. e di-
(.Jlanto·va). -
rettore operatore Civioo Ospedale; l 1. 6750, ·d oppio c.-v., L. 2000 cav., assegno speciale L . 1200 (in corso di approvaz.).
Di/fide e boicottaggi. Nuove diffide: 'l1 a.v.nuo, S. i•ietro Val d' .t\.~tic:o e consòrziati (Vicenzn), Piombino (Pisa). Conferma di diffide: provill('e rdi \ 1 enezia e cli Reggio E1nilia (blocchi) . Revoc.a di diffide: Piadena-Vhò-Dril'.zone (Cremona), Aviano (Udine). Il conco~so alla condotta <li P.assignano del Lago (Perugi~) è boicottato dalla Sezione dei medici condotti di Perugia, per il contegno di quel C-0mune ve rso la famiglia (lel compianto -dottor Grifi. \.
NOMINE, PROMOZIONI ·eo ONORIFICENZE.
Il 6 gennaio vi fu assemblea ordinaria dell'Ordine dii Ve11ezia iper la elezione del nuovo Consiglio. Quest'ultimo si riunì il 14 co1·r. !I)er rostitui1·e la Presidenza . Il nuovo "onsiglio riusc.ì così co1nposto: 1p·resid~nte, ·prof. Carlo Pasinetti; >segretario, dott. Gio,ranni Pichini; tesoriere, dottor i•rocida Ramioo: consiglieri: dottori Ottorino Ba1·oni, Alfons o Abbruzzetti, An,to11ìo Garioni, Egidio Soldà. L' AiF:sociazione Medica Svedese hu eletto suoi memb1i onorari nel 1921 : Ducrey e :Niajoccl1i in Italia; Reichardt, Penzoldlt, Heffser e l)ick i·n Germania; Bordet nel Be lgio; Rollier il1 SYizzera : 'Vernecl' Macllado, Terra e Rabello 11e.l Brasile ; H. H. lVIe.rer in Au.stria; Holst e Ponlsson in Norvegia; R. l\fagnus in Olan(la.
Nella lf'è°l<.:ol~ì rueòica di ~1es~i.na il J)rof. Nicol:\ l.,e nde è inC'a ricato <le ll'insegna111e nto di c:.lini<:;t iueclica e il ·p rof. Adolfo Ferr~1 t<t clell 'i1lisegu~1ne n tù di )):t tolo6·ia n1e<liea dirno~tra ti va. 1 I d<>tt. !\:Iario Badini, cl1irurg·o n~lrO~lednh· l\faggiore <li i\1ilauo, è 11omi na to J.1<'1· meriti svec iali comn1endatore della. Coroun (l ' It:llin.
Il 1- fascicolo de 1 t 922 ( 1° gennaio) della SEZIONE MEDICA del « P0Jiclin1co », cl1e trovasi in corso di sta111pa, e che appena pronto spediremo subito ai rispettivi Signori Abbona ti, conti ene i seguenti l avori: 0
I. T. PONTANO e E . T..REN1'I : La setticoemia meningococclca. li. G PE'l'RAGNAN1: Per colorare le ciglia dei batteri (con dilnostrazione oi speci-a.li altri pro-
•
nga1l1enti d el corpo batterico). III. G • ...\.R'rorir : Le sindromi anatomo-clinfche del corpo striato. tRivista sin tetica e cr1 tica) . U11 gro8so fa~ci<'o l o di 60 pagine che gli abbonati a\l,, Role SEZIONI PRATICA e CHIRURGICA potra.11110 ricevPre cuntro invio di cartolina-vag lia tli L. 5 al Cav. Lu1u1 r>ozzl, Via Sisti11a 14, Rorna.
L:\NNO XXIX, FASC. 5J
NOTIZIE DIVERSE. Corso di perfezionamento in Cllniea Chirurgi~ a Roma. gio1no 6 febbraio l)l'Ossimo &iril i1l.izi<l tq vresso ia Ulinica Chi1urgi<:a della:t R. Unive.rsitit 1 <1i Ron1a, al I>olic linic'<> Umberto I, un corso <li i1e1·fezionamento nelle 1nalattie eh i;rttgiolie degli orfJ'l 11i u ri1iari, ~r i ln 11rea.ti in medicina e <:.hiI1.1~l. 'J:a le corso si propone <li far cono.s<..-ere i J)rogreSISi della ùiag·nostica e <lella terapia <:hil'urgi<·a i1el ca m1><> delle suddette affezioni e l'endel'e prat ici dei mezzi spec:iaJi di indagine e di cura iu rn·o do da <.'Ompletare la cultura <lei chirt1rgi i11 questa branec.'l resa oggi così importante per la fr~ quenlAa delle malattie e per i progressi dei mezzi òiag11ostici e ùeg·Ii i11t;e.ryeuti operativi e(l i11cruenti. Sara.n no irrw.artiti i seguenti insegnameùti : Illu.straz.ione clinica oo operazioni dli easi {ti <:l1irurgia urina.ria (prof. Roberto . .i\le~sandri ); Tec:1lica eistoscopic.a ed uretros<:opica : terapia endoscopica (iprof. L. Achille Bonanome); Mezzi di ricerca della funzione renale: ..separazion& delle urine, funzione isolata dei due reni (prof. En1genio. •Pirondini); Esercitazioni sul pliantoma: esnn;ii di urine, esplorazioni , ..escic.ali ed uretrali (dott . .ti.11gusto ca,s su to) ; Semeioti~i. clinica nelle lesioni degli organi u1inari (prof. L€0oorclo 1 J)()m.ini<:1) ; Medicina overatoria degli organi e vie urJ.narie (iI »ro· fessor Nicola Leotta) ; Indagini e tecnica radiologica nelle affezioni d€lle vie t1rinarie, pielogl'afh1. c:istografia, ecc. (dott. Alessandro Bia:nchini). I proff. Raffae le llastianelli e Oreste Margarucei ter1·anno n11che settimannllnente illu1str~1zioni di c:asi clinici di malattie ltrinarie, seguiti dalle operazioni relati Ye. Per essere .immessi occorre il dilploma o ~rti tiea_to di l3urea in n1ed.icina. e chirurgi;1 (anche-cl; Unirvensitc~ estere); quietanz<:1 di L. 300 rilaiSCi·1ta 1dall'filc'011oruo d€1l'l1 lli\e r!:;itit; so;pratassa di lire 7 .90. ~\Ila fine de l C'Ol 'SO, quelli c·he ra Yranno fr<-•<l ueutn to regolarmente e che a ' rranno superato Jn l ll'OYa di . _eSR·m e, riceveranno un <liploma di perfe~io n an1en to n~lle rn.a l<l ttie <:l1irn 1·giehe degli organi n ri11a ri. Col
Corso accelerato di patologia e clinica della &ubercolos i a Genova. l>al 1·1 febùraio .al 18 111.a1·zo 1H~2 sarti te1111to 1111 <:orso tl L.:celera to ~ll lla va tologia e sulla cli1li<·a de lle Ill•lla ttie tt1bcrcola ri n ella ( ~1inica )ledi<·a d~lh• l{. U11i,~Pr'3itù. <.li Genova. Il cor:.;o è essenzialmente lJrn ti t:o e co11'8isterà · n) i11 esercitazioni e dimostrazioni cli niche; b) i11 esercitazioni diag11osticbe con spe<:iale ri.g uardo alla diagnosi prec~ della tltbercolosi e<~ al suo accertamento; o) i11 clin10S\'tra ziou.i radiologiç·be : d) in esercitazioni di labor.a torio: e) i11 conferenze ~ulla })Litologia e sulla <·1inie!'I . della tuùPrcolo~i; ·.t) in illustrazioni <:n·suisticlle f.l<lr la vah1tnz.i<1 n' forl'n~ clella tubereolosi trau1n~1ticu .
[ •.\N~O
XXIX,
F'ASC.
5]
SEZlONE PRATICA •
1. e varie parti del <::o:rso sa1'u111no tenute <lai seguénti professori : Sen. prof. E. 1\1araglianò, diretto1·e Lstitt1to t1i Clinica Medica : Patologia e ol·i n·i oa della t uberco1
losi e delle 'lt1ialattie tube1·colari, con speciale ·rig1uardo a quelle dell'apparato respiratorio . - Pro-
fessor P. Canalis, ·direttore Istituto d'Igiene: Lr6 profilassi della tubercolosi. -- Ptof. l>. Trambusti, direttore Istituto Patol~gia Generale: La ò'iologia diel baoillo tuberoolare. - · Prof. P. I~ivierato, direttore Istituto Patologia SpeciaJe lVledi<:.a: L'appa,rato circolatorio riella t ubercolos·i pol'flionare. 1
Prof. G. Masini, direttore R. Clinica Oto-rino-laringoiatrica: Malatt·ie tu,beroular'i del laringe. Prof. D. Pa{!Chioni, direttore R. Clinica Pediatrica : La tubercolosi dei ba 1nb·iri·i . - i•rof. G. Pe!'rsndo, tdirettore Istituto di 1V1edicina ·L egale : Va1
Z1utaziorvi foretisi del,la t'U.bercolosi trai11r1,at'ica (il-
lustrazioni casistiche). - Prof. A. Fabl'is, direttore Istitl1to di AnatoIOia Patologica : Anatomia pa.toiogica delta. tiftberoolosi pol1n onare. - Prof. G. 'l'usini, direttore R. C linica Chirurgi(;a: La tube11·oolo.9i, chiru.rgica. Prof. E. Moxiselli, direttot"~ R. Clinica Pisi<:-l11atrica : La ttftberoolosi i.n PS'i chiatria·. - f->rof. I. Olivio, direttore R. Clinica Oste-
'
Radioterapia - Elettrodiag·nostica ed Elettroteravia).
A con1pletare il iprogramma è 1stato affidato al prof. A. Chi.stoni l'insegnamento della. Crenologia. ~perimentale e della Climatologia, ed al prof. G. Iafolia quello della Kinesiterapia ~ del l\llassaggio_ Per integrare l'istruzione dimostrativa si faran110 visite agli Stabilimenti termo-rnine1rali e di c-ure fisiche. Il -corso avrà la ·ù ura t..'l dal 15 fe bbraio al Bl marzo. L'orario ,-errà stabilito in modo da vermette,re l'assistenza a!d altri corsi. In seguito a:d esan:ie verrà rilasciato un d]Jlloma di abilitazione · che porterà la firma del Rettore Magnifico e del Direttore del eorso. IJa tassa d ' iscrizio11e è di L. 250 e la tassa di diplomà- è - cli L . 50, dia versar~i all'Elconomato della R. U11iverRità. Le domande di iscrizione, incljl'izr.ate al signor Rettore della Il . Università, f"Rr anno presentate al Direttore del corso iprof. I). 11arfori, S. A11d·r ea delle Dame, n. 21, in Napoli, entro il 10 febbraio p. v. Possono iscriversi al conso i laureati in medi•Cina ~ chirurgia ed i la.l1reati in chimica e farmacie:1.
tri<?o-Gi.necologica : La tubercolosi in ostetricia e(l i1i gitiecologia. -- Prof. G. Ovio, direttore R. Clinira Oculistica : La tubercolosi ocula1·e. - Prof. F. Rac.1aeli. direttore R. Clinica Dermosifilopatica: La tubercolosi cutaiiea. -· Prof. Vittorio Maraglia110, dir~ttore Istituto di Radiologia: La rad io-
Corso di perfezionameato in gastro-en t.erologla a Vienna. Dal 13 al 25 febbraio avrà luogo, presso la Facoltà medica di Vien-n a, un cor.so di perfezionamento sulle malattie degli organi digerenti. LeZogia, nella diagnosi delle malattie tuberoolari. zioni ed esercitazioni v,el'ranno iin partite tutti i Le esercitazioni cliniche saranno te.r1t1te nella , giorni dalle 8 a lle 11 run., e dalle 4 alle 7 pm. sa1u. della R. Clinica Medica, nel Di spensario Anin varie clinicl1e, o.9Ped'ali e istituti di cura ~i tittiùercola re e nell'Istituto di Accerta mento Ci- l>toff. .J. Ta11dler, I<. Schwartz, R. Kaufma11n , N. vile esb~tente presoo di essa, presso lIstituto di .Jagie, O. Porges, A. Biedl, K. F. Wencl{enbacl1. t>ato1ogia Speciale Medica, presso la C'li11ica Cl1iK. y o 11 Noorclen, .tl. H e r z, .J . Sclmitzler, H. Falta, 1·urgica, presso l e v~rie Cliniche Sl)ec1Hli e J.1'I'esso ~\. ~"'rol1li.oh, .J. I>al, "\. Decastello, EJ. J>ic·k, nl . I'Ii;;tituto di Anatomia Patologica, di Igiene e di vVeinberger, L. l\tiannaberg, A. Schiff, R. Singe.r. 1\'fed lcin~ T.iega le. .T. 'Viesel, O. Flirth, E. ChYostek, C. Sternberg. Al corso possono iscriversi ì laur~'1 ti delle va ri~ N. Ort11er, l{. Ewald, H. Schlesinger, C . Pirq11et. lrnivrri:;ità df\l Regno ed aniche medi <"i strani~i. B Scb ick, H. Eppinger, ecc., da docenti, primari .\. coloro cbe avranno frequenitato e-on regolare t>el a.s~istenti. Chi intende parteci.pare al cor.sb è <18t:Jitluita il C01'80 sarà rilasciato Ull .a .piposito cerpr~g'ato cl'inviure il uorue, il titolo e l'indirizzo a l tifieato. segretario Dr. i\. Kronfeld, " 7ien IX, Por:.r,ellauL'i~crizione è gratuita . Per iseriverRi inidirizza1·ga.sse 22 e co1nunica re anche l'eventu a le richiesta :-;i alla Dirczio11e dei Corsi uc'Celernti 1-'Ull:n t uber<li a lloggio. È fissata un.::. tassa viariabile (."Oil la <·oloHi pres:::io la Clinica ~Ieòica de11H It. Univeri1.: tzio1u1litil : per gl'italiani ·d i 10,000 c-orone. Gli siw cli GenoYa. 11tlìei ch)i ('Ot!Si <li 11erfezio1t.:'ìlllento hanno sede in 1
1
1
1
Vienn;1 IX, Frankgn sse 8 : ql1ivi
Corso di perfezionamento nell' Università di Napoli in Idrologia, Elettro-Radiologia e Terapia fisica.
tf-:f-1 ranno
rila. 1scia-
tP le tef'sere. l Tn a ltrn t·o1·so cli v~rfer-i·O)h'1.Jl1€U.to ,·jene organizz:tto ·1 ~r il mesP di giug110, sulla rnetlic:ir1n j11terna e sue ~or1e lituiti, con p·a rti("()lare rig·l1nrdo
(lnesto eor~o ufficiale, iniziato nell'Università di Napoli fin dal 1913, ha tPer scopo di eompleta re i11 dette discipline, con inte-11ti prev:tlentemente pr~1 t ici. I; cn lt ura <lei medici e so.p.ra tutto di q11e llì cl1e clPbbono esercitare 11egli Stabilimenti t<'rrno-n1inerali e ùi cure fisiche. f).li insegn:1n1euti foncl:amentali vengono im•partitL dal prof. J>. i1arfori, per la •p arte Idro-cl'e nolc;git·n (Crenologio. e Cren.o terapia - I11dicazioni e 0nntrnindic~1zioni delle acque minerali e delJe <..'ll_r~ te;,·1uoJJ1inera1i), e d .t:1 l prof. F. 1>. Sgobbo, !*:· la l!:l rte l~ i ettr-0-Rri diologi ca (RadiO!cttagnostiea P.
'
alla tera1">ia. Oltre u i eort~:ii di peTfeziooo111e111to si tc-ngono c·or s i ·~·pec:iuli continuativi sopra vari éfl u1·pi fJ~ lla rue<licina : medicina inte rna, chiru1gia e ortor>e.diu g i11ocologla e ostetricia, ma1atti€ c11tan.e e '-
,~e1;eree, net1rologia e J)Sicl1iia tria, l.aringo-rinoloO'ia e otologia, ecc. I.>er le informazioni relativ~ 7urgunizza ;1;ione. ta.8~e, (\,cc.), rivol,ger,sft a lla Facoltà n1edic.a (\Vien 1, Ring- des 12 Novernber. Universitat).
I
•
184
lL POLICLIXICO
A.. proposito di libere docenze.
RASSEGNA DELLA STAMPA MEDICA.
Rii>Ortia mo dall'Avvenire Sa1iitai·io : Fino al n1aggio p. v., giusta un re<;ente dec1·~ t">, 11011 si. conferiranno libere docenze; le doman<le presentate d.al 1° maggio 1921 in poi avranno corso solo se intese ad ottenerle per titoli. A vranno altre.sì corso le domande !I)el' titoli ed esami, presentate prima della p11bblicazione del decreto 2U n1aggio 1918, quando le Commissioni giudicatrici siano state già costituite anteriormente a1 decreto stesso.
Per un più omano sistema carcerario. Il Minist1·0 dell'Interno ha diramato ai Direttori degli stabilimenti carcerari una circolare relativa alla segregazione cellulare. Essa fa parte di una serie di provvedimenti che da tempo il ì\1inistero, per mezzo della Direzione generale delle carceri, va attuando circa il regime carcerario. ~tira le modificazioni sono: più am!l}ie ooncessio11i cli ari<l, luce; ricreazione dello.. mente mediante biblioteche, conferenze e SCl1ole, e del fisico mecliante la , -ori ed esercizi manuali secondo le at' dei medici e titudini Jlersonali e le prescrizioni dei di1igenti. Inoltre ~ono concessi più larghi poteri a i medici ed al persoTu'lle preposto alla vigilanza ed a ll' assisten~a.
Per le levatrici.
,
Archivio italiano di chiruryùi, nov. 1921. G. B. C. FuLLE. Ferita delk'l e i1stifelle a e colemin
sperìn1entale. parotideo.
CASSANELLO
R. Sarcoma puro
Arohives des maladies <i u cceur. -
L. BERD. Sui rumori di miagolio. - C. I.,A UBRY, L . }.11.Au.ET, F. IlmscHBERG. Esame radio.l ogico del cuore in posizione trasversa sinistra . . Berliner Klinisohe lV,ocJ1,cnsolirift, 21 riovemb. AuirREOHT. La produzione dei calcoli biliari e come impedirla.. - W. GRENEL. Le iniezioni intraca.rdi.a.li. JJull. de l' Acad. de Médecine, 8 nov. 1921. G. BROUMU>EL e L. Gmoux. La tubercolosi poln10nare detta traumatica. - :àf. MERY. Infezione intestina.le setticemica e autovaccina..zione colibacillare.
Il 1° fascicolo del 1922 ( 15 gennaio) della SEZIONE CHIRURGICA del ''Policlinico , che trovasi .in corso dì stampa, e che appe~a pronto spediremo subito ai rispetti v;i Signori Abbonati, contiene i seguenti lavori originali~ L PAuoaET: Le due costipazioni. II. O. C1GNozz1 : Semplificazione di tecnica della
cura radìcale dell'ernia inguinale.
In merito alla notizia pubblicata sotto questo titolo n e l fa se. 1°, la presidenza della Federazione Italiana frn gli Ordini delle ·L evat1ici con se. ' <le a Ferrara, ci scrive per rilevare che la encomiabile iniziativa del dott. Carlini . è personale e che IJer ciò la fondazione del periodico « La Ginecologia J>ra tica » non è stata decisa dal C-Ongress·) di :b"'errara. In occasione d i questo Congresso le o.'tetriclle 11anno delibe.rato di ingrandire e modifie~1 re il loro B ollettino .
Ill. L. G0Bs1: Contributo allo studio dei tumori endoteliali. IV. C. RoMrTr : Parotite cronica policistica. ,l. F. 8PEc11 LE: Su le eosidette pericoliti mem-
branose.
Grosso fascicolo · di 64 pagine che gli A bbonati alle sole sezioni PRATICA e MEDICA potranno ricevere contro invio di cartolina-vaglia di L. 5 al Cav. Luigi Pozzi, Via Sistina 14, Roma. · •
indice alfabetico per materie11 ,
•
Alcool ac:idific.n lo con acido acetico in Pag. 15() chirurgia )) 157 .Anticorpi : dosaggi • )) 175 Antigeni tl(·q11osi: conservazione Ascessi freddi: trattamento con la soluzione ipertonica cli cloruro di sodio . )) 153 C.ancri prinlitivi del ,p olmone : diagnosi . )) 162 Chininn : : :Jolllruinistraz.ione a malarici ne)) 175 fritici . • )) 178 Cronaca del nioviniento professioii<ile . Dermatosi det9l~minate dai nuovi medi)) 170 camenti . . )) Jj o Diabetidi a tipo papulo-ne<:rotico . Estratti i1)ofisari ipotensiYi: azione te)) 1() rapei1tica . . . . )) 171 Ferite: trattamento moderno )) 172 Iniezione endocardica Istituto italiano d'igiene, previden,za ed.
assistcn.za sociale . . IJntte in J)Qlvere nell'alimentazione infantile
.
.
Roma, 1922 -
.
.
.
Tip. Cartiere Centrali.
»
176
>)
173
Pag. 167 Linfogranulomatosi addominale . )} 164 1\Iorbo di Gaucher . Operaeioni chirurgiche : indagini da pre)) 171 mettere . . )) 170 Orticaria da tachifagia )) 175 l)araffine chirurgiche : uso l{eazioni di Sachs-Georgi e di i\ieinike : potere anticol'.Djplementare dei fiocchi . )) 149 )) 155 ~carlattina : rara complicanza . . Sifilide: stato attuale della cura abortiva. )) 157 )) 175 Sostanze termogene . . . Sterilizzazione dei guanti e strumenti )) 171 in chirurgia Ta.riffe postali per le stanipe periocliolie dirette all'Estero
. . Tonsille ammalate e adeniti cervicali Ustioni da acidi : trattame11to . . Vegetazioni adenoidi: rause essenziali e associazione col rachitisn10 . . . L. PozZI, ed.
)) )) ))
179 174 175
))
174
resp.
Roll\a, 6 Febbraio 1922
ANNO XXIX •
Fase. 6
tondato elai professori : GUIDO BACCELLI - - FRANCESCO DURANTE SEZIONE PRATICA
•
REDATTORE CAPO: I>RoF. VITTORIO ASCOLI · SOMMA~IO.
•
Appunti per il medico pratico: CASISTICA E TBRAPI1 : Le lo calizzazioni extragenitali del sifiloma in rapporto alla pra tica ch irurgica. - Febbre si filitica a tipo ricorrente. La guarigione spontanea della sifilide. - Il trattamento endospinale della sifilide nervosa. - Per impedire lo shock dopo l'iniezione di arsenobenzoli. - NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA : Effetti dell ' iniezione sperimentale di a.drenali na. - POSTA DEGLI ABBONA TI. Nella vita professionale: Cronaca del movimento professionale: Contro l'eccessivo gravame dell'imposta sui medici. Requisiti del medie-o specialis ta. - Contro l' iUegale abi litazione alla odontoiatria . - Contro il proposto " Ordine degli odontoiatri . .. - Per le pensioni dei medici condotti. - Per i ribassi ferroviari ai medici condotti. - Risposte a quesiti e a dom a~de . - Concorsi. - Nomine, promozioni ed onorifi cenze. La Rubrica dell'Ammlnlstrazlone : Plebiscito di consensi . Not izie diverse. Rassegna della stampa. , Indi ce alfabetico per materie.
~ayori
originali: S. De Villa e A. Ronch: Ricerche sper imentali sulla reazione di Wassermann nei ùamb}ni. Osservazioni cliniche: V. Aloi: Ematoma scapolo dorsale leucemico. Note e contributi: B. Masci : Di una prova seml>lice per a v ere la '>ensazione del fremito idatideo. Oalla pratica, pe,. la pratica: G. Rocchi: Combinazioni di cure chirurgiche, Ra.dium, R o n~ten, per il cancro. Curieterarapia profonda.. lgiene sociale: Il dopo lavoro . ~unti e ra1segne: SEMEIOTICA: J atnes B. Macalpine: Ematuria seDza si o tomi . F1s10PATOLOGIA: Loeper, M . Debray e S. F orestier : Le ripercussioni nervose ·nelle dispepsie ed il compito del pneumogastrico . - NEUROLOGIA: H. Einghoff: St.udio sullo zoster. - Osservazioni sulla sovrappos,i zione delle aree sensitive cutanee. - Caratteri del liquor. T ERAPIA: ~ulla sieroterapi a antidifterica. Cenni bibliografici. Accademie, Società mediche, Congressi: V Congresso della Società. Italiana di Neurologia..
·
''°'detà
•ldUI di rlaenaU. - E' vietata ia rlprodllMrione cU ltl/VO'ri pubbUcati nel reua.u.100 e ia pubbUca.WnR- d'i sunti cU essi senza citarne la fonte.
• fJ•tardatar1· rivolgiamo nuovo invito parche l'importo d'abbonamento pel 1922 cl venga riAl na-Vaglia. Ed avvertiamo messo senza altro Indugio, mediante Assegno Bancario o con Cartoliche, trascorso il corrente mese, ci terremo a spiccare Tratta autorlzz~ti
postale a carico di coloro che, pur avendo continuato a ricevere ed a tt'attenere i Fascicoli del
·'Policlinico,, non avranno inviato ancora il dovuto ammontare dell'abbonamento. Detta T.f{,ATT A verrà beninteso aumentata di L. 5 p~r le varie tasse postali occorrrenti ed altre pel servizio che la medesima comporta. L'Amministrazione
dalle osserv.a zio11i citate. n ella nostra antecedente nota, avesse o no una conferma da prove sper imentali, vedere eioè s~ la teoria degli anti corpi .e antigeni avesse un riscontro nel campo comun.e d ella ·Chimica gen·e·r ale, e quali corpi chimici semplici o complessi rappresentass·ero ambocettore ed 1antigene! Comp a rsa la R. W. so.t to l etichetta di reàzione biologica vera e propria, speciJìca per la spirocheta palli-da o suoi prodotti, ha avuto come p o·che delle reaz.ioni di labo.rator.io, 1'0 nore delle più importanti discussioni da parte degli scienziati di tutto il mon·do, ed è stata oggetto di critiche .spietate e di eccessiva fid'llcia: è inutile s piegarne la ragione data. l'importa·n za che il risult a to di essa può avere ·niella Clinica e nella Soci età. Diciamo subito che dalle esperienze dei vari autori, fatte più numerose in questi ultimi an-
LAVORI ORIGINALI.
1
C LINICA Pl~ IATRICA DELLA ...
R. UNIVERSITÀ DI ROlYlA diretta dal prof. T ULLIO LGZZATTI, in•c aricato.
Ricerche sperimentali -sulla reazione di W assermann nei bambini. 2a nota d1ei dottori
s.
1
DE VILLA e A. RONCH.
Nella nostra nota precedente \(Policlinico, Sezionè pratica, fase. 24, 1921) .abbiamo detto dei m·e todi chimici d.i precipitazione eseguiti nella nostra Clinica, 0J1<!le v edere se potevano -essere di sussidio diagnostico nella sifilide ere·d i taria. • In questa secon·da nota riferiremo ricerche da noi eseguite per circa due anni ond·e cer·care di interpretar e la ·n atura della R 8!azione di W asserm·ann, on·d~ ved·ere se il ·c arattere bio1ogico di essa, la sua specificità, già scossa 1
•
1
1
1
1
•
• I
I
IL POLICLINICO
ni, il carattere biologico puro della reazione è andato man mano perdendo valo·r e e si è fatta strada q-trello di reazione fisico-chimica fra oorpi chimici ben definiti e anche dalle nostre esperienze, che ora riferiremo, ci pare di poter concludere che la dicitur.a di reazione fra antigeni ed ambocettori nel senrSo di Erlich e della d-0ttrina della immunità, .p uò essere sostituita cla quella di reazion.e fra un corpo chimico A) e-d un.o B) chimicamente accertati. • Cominciamo dall '.antiigene. Per accenna'I'e soltanto idi sfuggita alla storia degl:il studi sulla natura -d ell'antiig ene, direm'o che Porges, Meniier, Elias, Neubauer, Salomon, Levaditi, Yamanouki, Sachs, Altmann, Fleischp:lann, Bauer, Rondoni, Micheli, _B ruoh, Ll·e fmann cred.ono che le oostanz.e contenute r1ell'antig-ene e che si mescolan·o col siero ·1ueti<!o siano lipoidi o ~apo·n.i. E si può dire, per non fare p-iù altre. ·cit.azioni, che riguardo· alla. natura dell' an.tigen.e quasi tutti gli autori 1sd.ano concordi: una oss·e rv.azione sulla quale tutti oonoord·ailJO è quella che gli . estratti dei vari organi, ricchi di sostar1ze lipoi·di, possono servi·re da antigene come il tegato di feto •e redoluetico o sano, il ·cuore di cavia, di bue, i lipoidi puri stessi oom•e la 1ecitina, colesterina. Ciò f.a p1ensare che dalla parte dell' an ti.gene sia un lipoide che ag.isca. • Non è ·P iù dunque l' a·g ente <&p·ecifico ·della · sii-
(ANNO XXIX, .
FASC.
-
61
una prova sicura della natura liooide dell 'anti. . gene. Abbiamo eseguita la R . ,V. n1antenendo tutti · i compònenti usuali di questa reazione, s0stituendo soltan.do 3;ll'antigenie (estratto alcoolico di fegato eredo-luieti-co) varie diluizioni aloeooli-che, clorc;formiche e aaqu.ose di colesterina purissima, fornitaci 1dal prof. Serono, direttore delristituto M~d.ico Farmacologico. di Roma. Parallelamente abbiamo praticato altre R. \V.. u·s a·n do invece dell.a colesterina un altro lJpoide, estratto da .S ereno stess-0· dal cervello. .S uccessivamente abbiamo usato una m·e scolanza di vari lipoidi, come colesterina, mielina,. I lipoide ·S erono. / Ecoo11e i risultati: ·Carne si vede la soluzione cloroformica dì coleste1rin~ alJ'l %, usata come a·n tigene, CO.i ...... sieri completamente R. W. neg. ( - - '- ), non cambia in nulla i risultati dell'en1olisi coi sieri parzialmente negativi l(- ·-); ,}'emolisi è più completa, ·coi siie ri R. W. pos. ( + + +) è completo l'impedimento all'emolisi, ma è manifesto parzialmente già al titolo di 0.10-. Potendo &up.porre -che. la maglgioir tendenza -all'emolisi fo·s se dovuta al m.estruo cloroformio (usammo tale m€struo da prima perchè in alcool la colesterina pura non sta in soluzione p·erf·e·t ta ma precipita in parte), ripetemmo 1' esperienza oon oole.st.erina in diluizio1
1
non
Tavola I.
f
-. "
- -;
•
Colesterina in soluzione cloroformica 1 % u sata come antigene
R. W.
SIERI
0,02
I
o04 )
I
0,06
!
N. 25
•
•
•
•
.
,, - - I
N. 25
•
•
. .
N . 25 .
•
•
•
--
'
.
---
---
--=
---
---
---
--·- - -
. •
++ +
I
I
0,08
---
..__
- -
filide, la Spirocheta di Schau·dinn, che funzion.a da antigene nella R. W., come si· credeva anch.e d allo stesso \Vassermann quando usand-0 l'estratto di fegato eredlo•luetico, ricco di spiroch ete, credette di applicare per la diagnosi di silfìlide la r eazione della fissazione del compl.ement<l> di Bordet e Gengou cioè la reazione di un ainbocettore per germi, chè anzi cultur.e pure cli spiro·chete non s ervono per la R. W., ma un corpo chimico ben definito, un lipoide o p iù lipoidi insie~ e cbe si combinano col corp o X d-el siero luetico. Noi colle esperien"Ze che veniamo esponendo, siamo convinti dJ aver p ortato scientificamente
O,10
I
0,2.5
O,~
I•
I
0,50
---
---
---
---
---
-- -
-- -
---
---
+-I
++-
++-
++-
r
I
•
_e
---
ne alc-0olica al O. 712 % poichè a tale concen-. t ra zione e a T. ambient.€ (20°-25°) si ha so1uzione limpida (V. Serono... Palozzi : Sui lipoidi c o ~te riuti nel torlo d'ovo . - ArcJi. Farm. sper., ecc., anno X, vo1. Xl: 1g11). Come si ved.e la c-0lesterina in soluzione alcoolica usata com·e antigene con sieri comple' tamente negativi, non mu.ta l' intensità dell'emolisi, con sieri parz1almen•te negativi lascia la stessa parzialità nell'emolisi, e con sieri R. ,V. po.s. si ha impedimento completo all'emolisi già al titolo di 0,10 ed un accenno al tit. 0,04. Volemmo provare anche lln'emulsione acqu o-
• •
I
\
[ANNO XXIX,
FASC.
6]
SEZIONE PRATICA
s.a di colesterina, m.a la difficoltà di distribuire ugualmente la quantità di emulsione per ogni titolo ci diede risultati non sem.p re concordan-
187
a 0,08 vi è un accenno, mentre il prim·o accenno oolla colesterina era a 0,10. Il lipoide Serono in soluzione alc®llca usato '
Tavola II 11
R.
SIERI
• W.
Colesterina in soluzione alcoolica usata come antigene
'
•
I
0,02 F
N . 25 •
•
•
•
---
N • 25
.
•
•
•
--
N . 25
.
•
•
•
+++
I
I
0,04
I -- -
---
--- -
1
I
0,00
I
0,08
I
0,10
0,35
\
0,50
.
---
- - -
---
-- -
---
--
--
--
- -
--
--
+--
+--
++,.
+++
+++ •
+++
ti. Tuttavia su 25 sieri p0s. ( + + +) con qualche oscillazione in più o in meoo ottenemmo pressapoco i risultati avuti colla S-Oluzione cloro-
'
rom.e antigene coi sieri R. W. neg. completamente non modifica l'intensità dell'emolisi, coi sieri R. W. parzialmente negativi (--) pure
Tovola III. ,Lipoide Serono in soluzione cloroformica usato come antigene R. W
SIERI
I
0,02
0,04
I
0,06
I
0,08
0,10
I
0,25
I
0,50
N. 25
•
•
•
•
- --
- - -
---
---
- - -
---
---
---
N.25
• •
.
•
.
--
- --
-- ---
---
---
- - -
---
--J-
N.25
.
•
.
•
+++
•
---
~
---
fonni c.a riportati nella tab. n. 1, vale a dire una tendenza all'impedime11.to al.l' emolisi attorno al titolo di 0,10. Un ' altra serie di esperienze è quella praticata col lipoide Serono, diluito nei tre soliti mestrui.
+--
+--
++-
++-
non cambia nulla alla reazion e, coi sieri .R. W. ( + + + ) agisce molto attivamente ·da antig.e ne p-0ichè già al titolo cli 0,-02 si ha a ccenno al. l'impedimento della emolisi e a 0,06 si ha impedimento completo. L~ esperienze fatte coll'emul1 sione a cquosa 1
Tavola IV.
R.
SIERI
Lipoide S erono in soluzion e alcoolica usato come antigene
w
•
0,02
N. 25 .
•
. .
N. 25 .
•
•
•
•
.
N. 25 .
Il
•
I
o,04
I
0,06
I
o,os
-
I
0,10
•
I
0,25
I
0,()0
- --
- - -
- --
---
---
---
---
---
--
--
--
--
--
--
--
- -
++-
+++
+++
+++ .
+++
+++
++ + I +--
•
.
Il lipoide Seron·o in soluzione clorof ormi·ca dà la stes·s a m.aggi-0.r tendenza all'emolisi che la soluzione clorofo~1ica di -colesterina, però l'impedim.ento alla emolisi coi ·sieri R. W. pos.. ( + + +) è maggiormente evidente, poichè già
hanno le stesse difficoltà dell'emu1stone acquosa di colesterina e si ottengono press'a po co gli stessi risultati. Una terza serie di esperienze consiste nell'a,. ver usato una m.e soolanza di lipoidi e cioè co•
[ANNO XXIX, FASC. 6)
IL POLICLINICO
188
Alle stesse conclusioni è v·enuto Kaplan con l'aggiunta di bile al siero di sangue. Noi non possiamo convenire coi risultati cli questi tre ultimi autori, 1p vima di tutto perchè noi i muta-
lesterina, mielina e lipoide Serono, in soluzione alcoolica al 0.60 %. Questa terza serie di esperienze dà la più brillante oo·nfernn.a all ,:Lpotesi ·della natura li•
, Soluzione lipoide mista usata come antigene R. W
SIERI
0,02
0,06
0,04
\
0,08
0,10
0,2.5
0,50
•
N. 25 .
•
N . 25
•
•
N. 25 .
•
•
•
--
--
----
+++
+++·
+++
•
---
+++
poi.de èLeJl'antigene nella R. W ., poichè la sostituzion~ di un grupp.o idi lipoi.di ·all'a~tigene . comune, us.ato pei: la reazione, ha dato gli stessri risultati cogli stessi sieri. Come ·dicevam·o precedentemente la questione della natura ·dell.'antigene parie ormai esaurientemente risolta, nel sen·s o che tutti conveng·ono che .s i tratti di lipoidi. Dov,e 'invece la questione è ancora molto dib.attuta è n·ell'interpretazione del corrp·o «X» .che nei sieri luetici ·s i con1bina coll'antigene e provoca .la fissazion·e del comp1emento n·e lla R . W. e .p recipita invece nelle reazion.j_ sierochimiche. Mont1au·er, Gaucller, Paris, Desme>ulière.s, Louste, Cl'edono che si tratti pure di un corpo lipoide e consider.ano la_. R. W . com.e una ;reazi&ne chimica .da lipoide a lipoide. . Almagià ere.d e che il siero sifilitico contenga in com·b i·nazioo·e inattiva llTua .s ostanza inibitrice del complemento ·e che l'acido oleioo o le aJtre sostanze lipoidi la liberino dallaJ sua combinazione. Pick e P·r ibam hanno trovato che estraendo con l'etere le ·sostanze lipoidi, il •s iero mantiene non solo la proprietà ·di dar.e la R. W. ma diviene atto a leg.are più intensamente il complemento anche senrza l'aggiunta di an.tiigene. Questi AA. hanno ·dimostrato che i lipoidi s i comportan·o differentemente nei sieri normali e nei sifilitici, ma parlan-0 di lipoidi in toto senza specificare. Lot1ste, aggiungendo colesterina al sier01 di sanglJe di animali ed usando varri a:ntigeni, ha visto che fiM a 2 1gr. per li.t ro, si ha R. W. negativa, questa diventa positiva al tasso di 2.503 gr. <ili -colesterina, e ridiventa negativa al di sopra di 3 gr. !\1ontla11er, aggit1ngendo al siero oltre la -00lester1na1 la lecitina e acidi grassi, ha ottenuto gli stessi risultati.
--
- -
+++
+++
+++
+++
menti nella R. W. li .ab,b iamo ottenuti oolla oolesterina ma usata com.e aruti·g ene •n on come a·mhocettore, poi per l~ .esperienze ·che ara verremo esponendo che provano indubbiamente • eh.e è da es·cludersi la natura lipoide dell'arnbocettotre luetico. Di più ·nioi, oome v.e dremo, abbiamo ricercato e dosato la ooJesterina stessa nei siieri e.d abbiamo visto come questa non abbia ·ne·s.sun Tapporto quantitativo -colla positività e neg.atività ·diella R. W. Ricerche di Bory oominciaron•ol ad attirare l'atteniztone sul1e gldbuline del 1siero luetico: con l'aggiunta· di esse l'A. vide modificazioni niella Wassermann (1globulin.e dii sie·r o di -cavallo -0ttenute per pr.ecipit~zi-0n.e, lav.ate e di::;.. seccate). Aggiungendo globuline al si.er-0 R. W. negativo .ottenne reazione .p ositiva, togliendone a sieri R. W. positivi ottenne reazione negativa. N1oguki, Wi1dal1, Joltrain, Bernard, Dun1gern stabilirono con ricerche adatte le proporzioni fra gli0·b uline e al1b umine nel siero d·i sangue di sifiilitici con R. W . positiva in r apporto a ·s ieri cli 'S angue di sifilitici ·con R. W. neg.a... tiva e a sieri di individui sani. Borbonrnise stabilì questo rapporto nei liquidi cefalo-rachidiani. Ravalte iniettò del salv.arsan nello speco vertebrale di individui con R. W. posit. nel liquor ed ottenne reazione negativa, aggiunse globuline aJ questi liqu-0r e riotte·n ne reazione positiva. C. Vinic ent ottenin e R. \V. positiva con liquidi c. r. •di individui affetti da tu.mor cerebri, ricchi in albumina. L'importanza delle globuline è negata da Grosse, Volk, Baue.r, Hirsch: essi videro che sieri normali ricchi di globulin-e (4 %) davano R. ·v.l. negativa, mentre sieri di sifilitici con il 2 % di globuline davMlo R. W. positiva.
XXIX, FASC. 6]
(1\NNO
189
SEZIONE PRATICA
•
Forse non è .la quantità di globuline del si€ro n-0rmali che luetièi; perciò questi risultati non ohe .procuro. la reazion e di fissazione del con\-. prov.ano nessuna azione anticomplementare speplemento ma le modificazioni che le globuline cifica. qualitativamente subiscono nei si,e ri luetici. Levi della Vida fece ricerche su sieri sifiliPer Friedmann esiste un antagonismo fra le tici con R. W. po·s itiva. Tali sieri riscaldati globuline e le albumin1e del s•i ero: nel siero per mezz'ora a 56° e sottoposti alla .dialisi per normale le 1prim.e impedirebbero .alle .s econde la durata di 8-10 giorni in .a cqua corrente e di' fissare il compl emento, ·nel sifilitico invece. distillata furono trattati fin quasi a saturazto1e• globuline n.o o sarebbero influeiµ.ate dalle ne con NaCl. ,s.eparate con la filtrazione le frazioni ·d i albùmina e 1globul]..n·a fu e.se1g-uita la albumine. Vernes in unia ·s erie di pt1bblicazioni ha so- R. W. I risultati furo·n o che la frazione albustenuto che le m-0difi<'azi·oni constatate nei sieri mina mescolata con antigene ha una netta aziosifilitici sono di natura esclusivamente' fisica. ne con1plementare m~ntre ne è sprovvista la. In presenza di una sospensiO'ne colloidale il frazione .globulina. Eseguì pure esperienze con siero sifilitico precipita in· modo diff.err.ente dal siero n<>n inattivato e vide eh.e l'azione complesiero normale. Egli ha ado perat.o successiva- mentare era dovuta ora alle .albuni!ne ora alle mente come sospensione coll-Oi-dale l'idrato di globuline. • Le nostre esperienze hanno avuto di mira fe,rro giallo, poi il perethinol (soluzione alcooprima di vederei se. i corpi lipoidi potevano lica ·di ·cuore di ·cavallo fre;sco~ tritato, dissecfunzionare da ambocettore, p oi escluso eve·n. cato e ripreso successivamente p er molte volt€ · tualmente questa proprietà, vedere con varie col percJ,ururo di etilene .e l'alcool). sostanze quali di queste p-otoose·r o legarsi alVernes regola la so~ensione di perethinol in l'an.tiig ene ~ fissar.e il complemento. modo che essa non sia precipitata in fiocchi fini Per la prima parte ·delle esperienze ci .siamo dal siero normale, ma lo sia dal siero sifilitico. serviti della soluzione alcoolica mista di ,lipo·ildi, Eli arriva con ciò a inisurare l' aumento del po- usata per le esperienze della tab. V e l'abbiamo tere precipitante che la sifilide produce nel aggiunta a sieri sicuramente sani e con R. W. siero. neg. Se il corpo· « X », ambocettorei lu.etico fosse Si potrebbe apprezzare direttamente questa apparte·n uto ai corpi lipoi·di ql1alche modifica-' precipitazione, ma spesso riesce difficile cosi zi<>ne nel risultato della reazione avremmo doche egli ha dovuto ricorrere a un processo in- vuta notarla. diretto. Come si vede, coi sieri R. '""'· positivi non abG.ross e Volck con numerose espe·r ienze ri11- biamo avuto nessuna modificazione fino a che scir-0no a stabilire q11anto segu.e: la quantità di siero e11a in sufficiente quantità, a) che le sieroglobuli11e hanno un'azion~ e fin dal titolo di 0,06 di lipoidi come amhoanticomplementare; cettore, l'emol·i si cominciava a manifestarsi. ·Coi b) cl1e l'euglobulina di siero normale o lue- sieri n·eg. nessuna m·odicaz~ne. Q~esti risul1
1
1
1
1
1
Tavola VI. Lipoidi misti us ati come ambocettore. SIERI
R. W 0,02
0,04
0,06
N. 25
•
•
•
+++
+++
+++
+--
N. 25
•
•
•
++
++
++
+-
~5 •
•
•
•
---
---
---
---
N. 25 .
•
•
•
N.
tico da sola o con estratto inibisce l'azione d.el complemento; e) che la pse11doglohulina non riscaldata dà sempre inibizione dell'emolisi, riscaldata a 56° dà una leggera inibizione ·solo in prese·n za di estratto, ma questo succede tanto per i sieri
0,08
-
-- -
+-
--
-
-- -
--
-
0,10
-
0,25
0,50
---
---
--
--
- --
- --
tati d·el resto ce li aspettavamo, poichè se il miscuglio lipo}de .aveva funzionato così bene da antigene difficilmente poteva avere altre azioni. Abbiamo voluto tuttavia praticare l'esperi·enza com.e riprova anch.e perchè altri .autori, come abbiamo visto (Lou·ste, ~Iontlauer,
190
(ANNO XXIX, FASc. 6]
IL POLICLINICO
Kaplan) riferirono di ri:sultati di esperienze che attribuivano alla colesterina una funzione di ambocettore nella R. W. Ad -0gn·i modo poiohè le nostre esperienze di risultato negativo potrebbero non avere sufficiente valor.e di fronte a quelle positive degli AA. su citati, abbiamo voluto istituire un 'altra serie di esp:erime;nti, i risrt1ltati dei quali non solo deponessero negativamente contro la ipotesi della natura lipoi·de dell'ambocettore luetico ma indicassero eventualmente 1a natura
tato ai lipoidi del latte di donna sana. Vediamo come si comporta il latte di donna luetica. Il latte muliebre inteTo e luetico usato oome antigene r-0n sieri luetici si comporta pres..c:t'a po.co come. il latte intero di donna sa·n a, mostra però una maggior tendenza all'impedimento all'emolisi. Con sieri sani l'emolisi non vien mai impedita, come col latte di donna san.a . Per oontroprova .all'ipotesi .che i lipoidi del latte abbiano f11nzionato, sia pur lievemente
Tavola VII. Latte muliebre intero e sano usato come antigene SIERI
R. W. 0,02
T.
0,06
0,04
0,08
I
0,10
, N. 10
•
N. 10
•
•
•
N. 5
•
•
•
10 •
•
•
N.
•
+++
-- -
---
---
+--
++ -
+++
-- -
- --
---
-- -
•
+++
---
- --
---
•
---
-- -
---
---
•
di questo -ambocettore. E abbiamo pensato di praticare la R. W. usando come ambocettore prima, po·i come antigene, successivamente e il latte, il -colostro, il siero di latte, il sierd di colostro di donna sanai e di diQnna luetica. Si sa
0,25
•
0,50
+++
+++
+--:
+ +-
+++
+--
+--
+--
++-
--
---
- - -
---
-
da antigene, abbiamo usato lo stesso latte intero sa·n o e luetico come ambocettore. Come si vede il latte muliebre intero sia di donna sana che luetica, usato come ai~bocettore non riesce mai ad impedire l'em-0lisi. (Il lieve
Tavola VIII . Latte muliebre intero luetico 11sato come antigene SIERI
R. W. 0,02
I
0,04
I
o,50
+++
---
---
+--
+ --
+--
++-
---
- --
++-
++-
+++
+++
- - --
---
- --
-
•
•
•
+++
---
•
•
.
•
+++
- --
N. 10 .
.
N. 4
0,25
++-
---
•
I
-f--
+++
N. 8
I
0,10
+--
.
•
0,08
-- -
•
N. 12
[0,06 .
- -
che il latte di fronte al colostro è più ri·cco di sostanze lipoid.i mehtre il colostro è rispetiivamente più ricco di sostanze proteiche, e che centrifu.g and-o il latte e il colostro si allontana da essi 1a m aggior parte dei grassi e resta invece la maggio rparte di albuminoidi. 11 latte di donna intero e sano usato come antigene riesce ad impedire l'emolisi al titolo di 0,08 incompletamente e a 0,25-0,50 completam ente. Con i sieri sani non i111pedisce mai. Secondo i concetti informa tivi dell'esperimento è probabilmente da attribuire questo risul-
---
impedimen.t o ·n otato al titolo di 0,50 ha poco valore dato l 'alto titolo usato). Questo risultato conferma del resto quello ottenuto usando i lipoidi p11ri come ambocettori (v. Tab. VI). Pr-0babilmente le poche sostà.Dze a.lb11minoidi del latte di donna, specie in presenza della maggior quantità di corpi grassi non possono avere nessuna influenza per dare la fissazion.e d<el complemento. Ad 0oani modo noi abbiamo voluto separare queste sostanze albuminoidi del latte, centrifugandolo e col siero istituire delle esperienze u&andolo e carne antigene e come ambocettore.
XXIX,
i:\NNO
FASC.
6]
. 191
SEZIONE PRATICA
•
luetica dava appena un accenno .ad alto tifi9lo, vediamo che il si.ero di latt~ di donna saina dà un accenno non calcolabile perchè solo ad alto
11 siero di latte muliebre, sia san© che luetico, usato come antigene, non riesce mai ad impedire l'emolisi. Questi risultati vengono
Tavola IX . I.atte muliebre intero luetico usat.o
com ~
ambocettore
CASI 0,04
0.02
N. 5 . ,,
•
.
I
0,10
1
0,25
0.50
---
•
. . .
N. 20.
0,08
0,06
---
•
---
+ --
J
Latte muliebre intero sano usato come ambocettore . N. 20.
.
•
l
•
se1npre pii1 a confermare l'ipotesi che le so. stanze del latte che rit1scivano ad impedire l '·e-
- -- . 1 - - -
·I
titolo e il siero di latte di donna luetica, usate come a1nbocettore tende ad impedire l'emolisi
T avola X.
R.
IH~I S
S iero di la tte muliebre sano usato come antigene \V .
I
0,02
,. N.20
•
•
•
+++
N.20
•
.
•
---
0.04
0,06
0,08
0,10
I
0,25
0,50
A
I ---
- - -•
- --
---
- -- -
-- -
•
---
I ---
---
- - -
---
-- -
- --
- --
- - -
---
---
- --
-- -
Siero di latte n1uliebre luetico usato come antigene N.20
.
•
N.20
•
•
+++
---
•
•
---
---
---
molisi nelle esperienz·e delle tavole VII e VIII. fessero l~ lipoidi. l\Ia per maggior conferma •
---
---
:
al titolo di -0.25 ·e qualche volta amiche a 0.10. co·nfrontando coi risultati del sier-0 ·di latte
T a vola Xl.
'
Siero di lat.te di donna lue ti ca u sato come ambocettor e CASI. 0,02
• N. 15. N. 8 .
•
•
•
•
•
I
•
•
-~
--
I
0,04
- - ·-
I
0,06
0,08
o, 10
-- -
+ --
0,25
0,50
+--
++-
++-
+++
Siero di latte di donna san a usat o come ambocettore N. 20.
·
•
N. 10.
. .
•
•
- - -
+--
- --
++-
abbia mo usato questo stesso si~ro di latte come .ambocettore. !VI.entra il latte intero di donna sana n on dava mai jmpedim ento all 'emolisi e quello di donna
usato oome antiigene che non riesce mai ad impedire l'em olisi si vede oome sia probabile che i corpi che agiscono d a ambocettore siano di natt1ra a lbumin.oide. (Continua).
•
192
IL POLICLINICO
OSSERVAZIONI CLINICHE. ISTITUTO
1a. CLINICA .CHIRURGICA DELLA R. UNIVERSITÀ DI NAPOLI diretto dal sen. prof. PASCALE. DELLA
•
Ematoma scapolo dorsale leucemico.
[.i \NNO
XXIX, FASC.
6J
.sistenza duro-elastica, con bordo antariore ro tondeggiante, interrotto da una profonda incist1ra. Non è dolente alla palpazione. Fegato nei limiti. E same locale. - Alla regione scapolare destra si nota la presenza d'una enorme tumefazione la quale si diffonde senza limiti i1etti, alla fossa sopra e sottospinosa, discendendo nella I'egio·n e laterale destra d·el to race fino all'ascellare rnedia. Tale tumefazione, indolente alla palpazione, è fluttuante .. Una puntura esplorativa, eseguita per mezzo di una siringa di Pravatz, dà e,s ito a liquido alquanto .denso, di .colorito oscuro, cioccolflta, che all'esame microscopieo mostra, oltre n11merose emazie e leucociti di forma varia,. anche mielociti. • Al di sotto di questa tumefazione, a livello dell'8a costola, sulla linea angolare della scapola, v'è inoltre una chiazza necrotica, di forma irr.egolarmente rotondeggiante, della grandezza d'uno scudo, coperto da escara nerastva, su base infiltrata, dura alla palpazione; con largo alone infia.m matorio, dolentissin1a all'.e same ohe dà all'infermo notevoli disturbi. Temperatura 38°.5. Polso 120. Respiro 25. E same del sangue. - Corpuscoli rossi 3.100 mila; bianchi 676. 000; emogl~bina 53. Formula leucocitaria. - Emocitoblasti 1; Mieloblasti pronet1trofili 24; Promielociti neusinofili 4; Eoisnofili 4; M·ielociti neutrofili 14,. eosinofili 2, basofili 2; Metamielociii neutrofili 20; Grar1ulociti eo,sinofiLi 2, neutrofili 11, basofili 1, mo·n ociti 3, linfbciti 8; Cellule di Rieder 1. Le· condiiioni del paziente peg·giorano raP.i·dam:eirite. La temperatura aume11ta : 3 °-4.0°~ Il proeesso infiam·matorio toracico si diffonde, infiltrando lJrogre.ssivamente tutti i tessl1ti vicini. La tun1efa.zione soprastante aumenta di tensione. ' L'infermo soccon1be nelle prime ore clel 22 settembre. Non è possibile eseguire l'auto1)sia. 1
Dott. • VINCENZO AI.OI, assi•s tente ordinario. Il ca$O che, jn. breve, credo utile illustrare è molto imp·ortante perichè pr.es.enta, come complicanza, un f.enomeno raro, solo apparentem•e•n te d'indoJe chirur.g ica. 1
Giovine di 30 anni, ammogù.iato, contadin-0. N.ell'anamnesi ·p .u ò aviere interesse· il fatto che una so.r ella è morta a Z7 anni per malattia .emorragica (.emorragie gengivali e vagi11ali). 1Sin dalla più tenera età ricorda di .essere sempre andato incontro a frequenti emorragie nasali, infuenabili coi ·Comun·i mezzi emostatici ad·O'Perati an.cih .e da ·diversi sanitari, tanto da priovo·cargli lun.g hi 1d.eliquii, in se·g uito ai ·quali la fuoruscita Jii sangue cessava spontanea.mente. Tali epistassi soprayven.i vano senza iragione a11cuna .e non lo hanno abbandonato fin·o al1'età ·d i 25 e 26 anni. A dieci anni soffrì malaria ohe, dopo intensa cura chininica, non è più recidivata. Durante il servizio militare, pt1r •continuando a.d avere epistassi, si ammalò di affezione bronchiale tfebbrile c·on esrpettorrato sa~1guigno; fu congedato d"Opo ci:nca ·q uattro anni ed emigrò nell'America deil Norrd. Potè lruvora.r e per ,quattro anni, p·oi fu colto da infiuienza e da •d olore puntorio nell'ipocondrio sinistro, <loJore che si acuiva nei movimenti inS'Oiratori e nella tosse . Tornò in -Italia e stette bene, s·e condo assi, cura l'in.f.ermo, fino al luglio1 1921, quando cominciò ad avvertire un dolore insistente, pu11torio alla regione sottoscapolare destra e i1otò, a qt1esto livello, la presenza d'una tumefazion.ei, dolente alla pressio1ne, della .g randezza d'una moneta .da dieci ·oentesimi (vecchio conio) s'enza alterazioni d1ella cute. Talre tunrefazione è a.t1mentata r apidamente di volt1me,, diffanden. dosi a tutta la metà destra del doirso, finchè, dopo circa un rn·ese, furono applicate d el1e sa11guisugl1e. Passarono alcuni giorni e, a livello dell'8a. costola, sulla, ascellare posteriore, là dove furono applicate le sanguisugh·e, si formò t1na papt1la ch'è andata crescendo, con rossore ed edema intenso della cute circostante e co11 vivi dolori spontanei e alla pressione. In questo periodo ha aVl1to febbre. Esam.e obiettivo. - Costituzione scheletrica normale, nutrizio11e fortemente scaduta; cute e mucose visibili di ·colorito intensamente pall iclo; pannicolo adiposo quasi scomparso. N11lla di notevole a carico dell'apparato respiratorio, tranne l1na respirazione aspra diffusa in tutto l'ambito polmonare di destra; c11ore nei limiti, toni puri in tutti i focolai. La milza deborda di circa qt1attro dita dal1' arcata costale, raggiunge ooteriormente qu.a: si la linea alba, inferiormente sorpassa d1 circa un dito l'ombellicale trasversa; di con1
1
1\'Ii è se1nhrato interessante riferire la storia clinica per p oter facilm·e nte in te,rpretare un f eno,m eno morboso che, come ho detto, in apparenza. è di pertinenza ~hirurgica: IL NOTEVOLE VERSA~1ENTO 1SANGUIGNO SOTTO. E S 0TTO APONEVROTICO ALCUT.!\.NEO L'EMITORACE DESTRO. Di questi ca.si pochi se ne riscontrano nella scienza ; il venerando prof. Cardarelli 11e 11~ osserva.to solo tre casi di cui uno insieme con Feletti. Il nostro prof. Taddei h a pubblicato qt1est'anno un'importante lezione sulla Riforma Medie.a, a proposito «d'un infiltrato leu·cemico emorragico nei m.u scoli della coscia ». Quando capita qualche forma rara vale la pena di intrattenersi p~r gli insegnamenti che ~e ne hanno non solo nell'interpretazione della sindrome fenomenica, ma ariche nell 'identificazione di qualche caso cl1e possa sembrare strano per ]a patogenesi. Nel caso nostro, più che di in.filtrati di sa11gue, di e cchin'losi, s'è trattato d'l1n vero ema1
1
•
•
(_\NJ.';0
XXIX,
FASC.
6]
SEZlOl'\E PRATICA
si comprirneva la regione sottoascellare e si vedeva allora innalzar.si la regione sopraspinosa e latero scapolare. Era t1n ematoma con varie propaggini squarcianti vie connettivali preformate. L"infermo poi, fortemente soffrendo, richiedeva l'urgenza del soccorso, e non pà.rlav·a di precedenti malattie; in gt1isa cl1e il cl1irt1rgo si sarebbe pott1to ingannare, scambiando quella tumefazione per una raccolta purulenta, tanto più che c'era febbre , e la cute al di sopra aveva "'Zone niecrotiche, si.ccome accade in t111 favo, che volga a ma.le; e avrebbe pot11to sempre assillato dalla ·n ecessità di pronto intervento spaccare ampiamente. Se non che questa strana raccolta· che bollottolava sotto la cute e primo strato di tutto 111) emitorace, e che formava come uno zaino in q11ella ~ede, mentre la pelle rimaneva in un punto qolo le5a, per t1n'ulcerazione circolare infi1 t rata. intorno da t1na corona di vero edema, n.on diff11so su tutto l'ambito sollevato, la.sciava clnbbiosi R11lla spiegazione. Co11sta ta to cl1e i t san·g11e costituiva la raccolta, sotto la c11te, in gran parte priva di seg-ni i11fiammatori, tranne cl1e nel punto ulcerato, mille sospetti balenavano, e si pensava tonia ftuttuctrite:
all'r>1natonici spontaneo del,la 1euce11?.ia.
l:Tna n1ano palpante, trasferita nel fianco di ~inistra, e rin.tracciante subito 11n enorme tu- more di milza, e finalmente il racconto dell'infermo, strappatogli a poco a poco, confermavano il sospetto della le11 cemia, cl1e l'esame dèl sang11e metteva fuori d11bbio. È stretto dovere d eJ chirurgo indagare le origini cl'un fatto che può sembrare banale laddove rap·p resenta l' espressione d,una gràve inala ttia. :È i mportante stabilire la diagno~i. perCJl1è, talora, a noi è dato o ·servare l'infermo, non più • nel periodo iniziale o di stato, rr1a nella fase di declinazione, quando l'orga11ismo, esat1 rito dalla lotta citotossica, va assai facil1nente soggetto a rottura di vasi per la estrema fragilità dellre pareti e cede quindi all'azione deleteria delle cause patogene . Si spiega così 1a formazione di ematomi intermt1scolftri o sottomt1scolari che avvengono per qualsiasi ca11sa occaisionale, anche 'Pel' semplici movimenti. Secondo il Banti tali localiz~a::;ioni leuce1niclie sono forme metasta.tiche, come. si riscontrano nel parenchima epatico e renale, nella retina, nella cute e .nel ·OOllula;re sottocutaneo ove costit11iscono i cosidetti tumori sarco·i di. Importanti sono le indag.i ni .di Banti s11l comporLan1ento del te$s11to le11cemico di fronte ai vasi per la tendenza a ll'infiltrazione e 1
•
•
2
193
.all' ulc.erazione de 11€ pareti; si determinerebb9 il passaggio in circolo di elementi che, fissandosi e prolifera11do negli organi, darebooro luogo alla metastasi. \ Secondo autoTi più r·eicenti (M~rtel·li ) la estrer1ta fragilità vasale, nelle lBucemie, pu?:> dipen.dere sia da j alin·osi delle pareti vasali c11e divengono fragili, inestensibili, e una b r11sca contrazione rr1t1scolare viene a scontint1are, sia da infiltrati leucemici che invado110 ttitto lo speP-sore della parete d~l vaso provenienti dai tessuti perivasali (vere infil . . trazioni) o dalla avventizia, per formazione at1toctona di mielomi. Ad .o gni modo, a .noi interessa conoscere che le lesioni vascolari s11ddette sono punto di partenza della produzione di fatti emorragici, rivelatori di una malattia cl1e ha t1n decorso J'apido e triste. Disgraziatam ente allo stato attt1aJe dre~e nostre conoscenze, poco influisce sulla prognosi e sulla salute dell'infermo l'identificazion.e della forma clinica, sp·ecie da parte del chirnrg·o, tuttavia è sempre utile, per non incorrere ·nell 'e:nrore ·d'un atto operati:vo, sia pure semplicissimo, che ne accelera la fine. Ciò è capitato a Boriè .e Sailmon; questi at1tori l1anno comunicato, nel 1900, alla Società degli Ospedali di Parigi un caso di le11cen1ia ac11ta a forma emorragica con ematoma al la scapola che in tre giorni assunse le dimensioni d'una testa di neonato. I ,o . si aprì nella speranza cli trovare la sorgente dell'emorragia e di frenarla, ma bisog·nò contentarsi di zaffa.re la sacca e fare una compression e. Ciò non di meno l'emorragia contin11ò e il paziente mori. Nel caso nostro la stranezza dei fenomeni locali trattenne il braccio del pronto soccorso cr11ento: e condusse alle ricerche che, come l1ovo di colombo, ill11minarono la dia·· gnosi. 0
RIASSUNTO. L 'A. illustra t1n interessante caso di ematoma spontaneo assai raro, interpreta la strana
sindrome fenomenica, identifica la patogenesi. stabilisce la diagnosi di ematoma leucemico sca.p olo-dorsale, confermata dalla puntura esplorativa (mielociti ) :e rnessa fuori dubbio drull '.esame del sangi1e. Richi<1ma infine l' élttenzione s11·ll't1tilità e ~ulla 11eressità. per il chirl1rgo di J)r1ecis<.1re Jn, natnra cli tali versnmenti sangt1igni qhe rapprese11ta·n o l' espriessione di una grave malattia.
191
IL POLICLINICO
(ANNO
XXIX,
NOTE E CONTRIBUTI
FASC.
6J
n11meTosi casi di cisti di eC'hinococoo oss·e rvati. Fra questi è il CarcLarelli, il quale seccamente Di nna prova semplice afferma: il fremito idatiideo per me non esiste. per avere la sensazione del fremito idatideo Ciò mi sembra eccessiv10 org-0gJ.i-0 clinico : la secolar.e esp.erienza cli taniti autori è sempre al per il doit. BERNARDINO MASCI, • dii-sopra di quie11.la, limitata ·di u na sola persona, degl·i Osped'aJi di Rom.a. q11alunque sia il valo1"e 1clinico, di questa perLa co·n oscenza del feno.m eno del fremito ida- sona. Ma p.a re poi che l'insi.gn:e clinioo di Natideo è così antica che pare risalga a Celio poli sia in cont~ad.1 dizione coin sè stesso quanAurelia;no, vissuto .s edi1c:i sec:oJ.i fa , la · pJ:ima do afferma d'aver sentito il fremito i1natid.eo osservazione di esso. Biso·g na però 1g iungere sol'O in un caso di idronefrosi. Dl1n,q ue l·a senai tempi moderni per av.ere una descrizione sazione del fremito idatideo l 'ha •avuta, sia })Uecisa 1diel ;f.enamen-0 : Bl1aJtin (1802), Boinet, pure in un ca:so non cl i cisti dii eahin-0·00000 · e ' Brianiçon (1828) e quasi contempo1r aneamen1ie se il'ha avuta, indubbia.mente il fe.n-0meno esiPjorry, che diede al fenomeno itl. nome di « fr é- ste. Si potrà discute:rie se si.a patogmomonico della ctsti di echinococco o invece ·comune con 'rn issement hydatique », sono gli autori che per primi hanno descritto bene il fl'emito idatideo. a ltre t11m.e fazioni cistiche (idronefr:osi, c.ilsìti Qu1e1sto fremito, è stato poi studiato da pa- ov1arica, .ct.sti siwosa, e.cc. ), ·come sembra, ma recchi autori (J a-cooud, Dav:aine, Frerichs, Cru- non ·s e ne può negare l'esistenza. veilhier, ecc. ), a.nrohe italiani (BacoolJi, Sanif.iIo· ho avuto la fortuna, in un· caso idi cisti di n~, Revi.ghi, Bernab·e1, Venza, ecc.), d quiali echi~ococco dellla milza osservato insieme con h anno escogitato mertodi più o meno èLiversi il prof. Amante, di aver.e una· s~azione cosi per la ri>C!te'nca dlel f.ernomeno e pa;r,ag.omi tattili nietta, cosi precisa, cosi car.atteristi!Ca del fienoe ,a custici .srvariati. Esso fu p~agonato .a lla m.en•o, che sento il dovere di ribellarmi contro senis azi.o ne ·Che si ha .c.ompirimendo della neve, l'affermazione ne:giativista id.egli i·n creduli. Depercuotendo wna mru1a montata o un ci·l in1diro scrivere in che consista simile f1enomeno è co~ <li gieJatina, tastando Lieve.mente una col'da sa ben difficile: oorte sensazioni si sentono becli cvi-olino tesa o Uina iea:ssa di r tsonanza. :È n·e, ma non si sanno descrivere, donde J.a ra1n·d·t tbitato che il metodo miglior.e per ril·evare gione dei paragoni tattili e acustici i più strani iJ fremito sia quello con1s i.g liato dal Davaine e per far comprendere la ·s ensazione del te-!lomeno. È una specie di tremruio vibratorio, che ~u. (la a1itri autcxri: applica.re, etoè, oon legge!I'a pressione e t enendole divaricate, tre dita dellai .n a qualche secondo, e che una volta sentito si mano si·n istm sulla parte più .rii1eJvata della considena come cara tteristioo e non si dimentumefazione eistica e percuoteoo con colpi .tica più. s1 aocati ·e .r apidi su.i dito ·di mezzo; gli ,a ltri due C·erto il f1e·n omeno si o·s serva molto di rado e :reooepiiietbbero allor.a il fremito tdatiideo. De- J.a mag,g ior parte dei medici, durante tutto il pr és propone di aippliicare l'eminenza tenare tempo deiJù',ese.Tcizio professionale, può non aèl'1ma mamo sulla cisti e di frur eseguirre J.a per- v.erlo mai .sentito. U·na prov1a m'Olto semplice, c11ssione d a un assistente. un giorno fatta per caso, potrà 1dM"e a tutti, e Discordi sono i parer.i sulla gienesi e sul va- in una maniera moJto più perfetta delle altre lore de'l fenomeno: secondo la maggior parrte prove. finora rescogitate, la sensazione ·del freclegli autori dipend·erebbe da·l s offregamento mito idatideo. Capitando in una sala operae dal consecutivo rimbalzo dellie cist.i figlie; to:rti..a nel oorso cti un'asportazione di cisti di }l eJr altri sarebbe dovuto ali 'elasticità della p aedhin-0cocoo ohe tenga .racchiuse delle cisti rete, allo isfrega.m ento delle 1lamelle cutico- figlie, si prenda una di queste, ehe sia ·Viva, e 1ari. C'è chi lo dichiara frequente e patogno- che abbia la grandezza variabile eta una gros. r11cmico, chi· lo ritiene invece raro; qual-che ial- sa avellana ad una nooe. Si ponga sulla paltro non l'avrebbe mai osservato, .come per ma della mano ·e a questa si .imprimano delle esemp-io il Finsen, che non l'avrebbe ri,so001- sco1sse laterali . rapide e dii breve escuTsione in trnto nc-ppure una v1o l1tia su 235 casi; DavailDe modo da far rotolare i.n più sensi la cisti sullla l 'nv1·ehl1ie Tiscontrato an1che n eJl'ida~o.nefrosi e palma. Si aprp.rezzerà in modo costante e caCardarelli ~olo in lln caso d'idronefrosi. E da ' ratteristico un tr emolio vibrato<rio, perletta~egn(ù1ar.e l' opinione ·del Berna.bei, che ritiene mente identico alla sensazione che caratterizil f.e110111eno addirittura un fremito muscolare. za il fremito idatideo. ..\lcu11i at1to1'i n egano a<:.so lt1ta.m ente l'esiQuesta prova, nella sua semplicità, dimostra ~t enza del fremito idat1deo. basrundos.i per lo che il fenome•n o del fremito idatideo esiste; che iiiù sul fatto di i1on averlo mai ri contrato nei n on dipende dal soffregamento e ti ~ l conse1
1
1
1
( ..t\:NNO
XXIX,
FASC.
6]
SEZIONE PRATICA
195
cuti\·o rimbalzo delle c:iisti figlie, in quanto che .È in questi crusi che le cure inteinsive Rontg<;n llna cisti unica è capace id i d~term·mairlt0; chie i•n una seduta e cure Radi11m in 24 Ol'•e dann·o non . è u·n sempJioo fremito mu.scolare ' come ·dei rtsultati m1eravigl:Lo1si. I.o ho· di tali ca~i vorrebbe Bernabei, ma un fenomeno legato · guariti ·completa.mente ·da 2 anni. alle condizioni biologiche d1elJJa cisti; dà nel meUsualmente un carcinoma dell'utero a tipo desimo tempo la stessa sensazione .netta e pr·e- basocellulare ed 'lln carcinoma dell a cute a cisa di quello che è un rarissimo fenomeno ad tipo basocellulare (ulcus rodens ) hanno le osservarsi nella sindrome delle cisti idatidee. cellule cancerigne che passano per il periodo di ·niitosi in 10-15-20 ore; un carcinoma adeno1
DALLA PRATICA, PER LA PRATICA Dott. G. ROCCHI, libero docente, •Comprimario degli Osiped.ali in Bologna.
Combinazioni di cure chirurgiche, Radium, Rontgen, per il cancro. Curleterapia profonda. D11e anni di prati·ca 1n terapia profonda con apparati Rontgen a 200,000 volts, permanenze r1eglì Istituti radiologici di Monaco e ·di E.r1angen, una recente permanenza all'Istituto del Radio cli Parigi, mi fanno fare considerazioni ce.rtanlente :Ln molti punti .differenti .dalle opinioni altre volte espresse nei miei lavori. La cura coi raggi X e col .radio è allo stato di studio - ogni gi1orno si trovano cose nuove e risultati nuovi. Ecco le mie ultime i·droo. I · rag·gi X e y del radio sono la stessa cosa fisicamente e biologicamente; il radio è lllila pi-eco la macchina Rontgen : in un primo periodo eccitano l'attività c~llulare, in un seoondo IJ erio do i•nve.ce scmo d-ei veri veleni della cromatina nucleare, speci·alim. em.te alto stato ·di cariocinesi sono veri agenti « amitotici», in terzo tempo ledono tutta la cellula con fatti di necrosi. Le cure Rontgen e :r.adi1J.ro per il canoro debbono stare ooclusivam.ente nel periodo amitotico; La cellula adunque è seMibiLe nel tempo della cariocinesi. più che in ogni altro. tempo alle ir.rrudiazioni e quindi sono sensibili .alle iNadiazioni gli otgani e tessuti dotati di frequent·e riproduzione. Ad esempio, gli organi riproduttori (testico1o, ovaio) ed i tumO'ri maligni e di essi i tumori maligni a ,rapidi{) .svilu1ppo. Il segreto 1della radioterapia ista nel colpi~e le cellule ca.n·cerigne durante 1a .éariocinesi. Se la cariocinesi .di tutte le cellule ,d i rm t11m1ore si f.acesse in 5-12 ore, tempo cli una seduta Rontgen moderna la guarigione del t11more sa.rehbe certa. Ma talle fatto avviene non semp.re e cioè ·nel1e fo.r me di saroomi globo cellula1'i, in 1oerte forme gia1opprunti ·di iriproduzione ·oarcinomatosa, ed in alcuni e.asi dii carcinomi ·dell'utero e della pelle. 1
1
1
1
1
\
ma t osi) della mammella ha un ciclo di· com7,leta niitosi in 2-3-4 giorni; un carcinoma della lingua, esofago, laringe, retto, cute, a tipo spi11.ocel lu.lare ha il ciclo di mitosi in 8-10 giorni
(FabreJ. Qua le consegue1iza pr,a tioa importanti~ dobbiam·o nru dedurne. C~ .I'ladi,o la oosa è molto semp1foe, si farail!Ilio raidiaz:ioni colla dose completa con quantità di radio varie adatte per ·ciascun ·caso eh~ durino 1-2 giom.i n.ei casi d'i carcinoma b.asocellu1aire; 3-4 gi~i per casi di c_a rcinoma della mammella; 10 giorni p·er casi di carcinomi spinocellulari; ma per i raggi X la cosa è molto più difficile perchè ormai è certo che se le cure Rontgen vengono sospese si può avere l'effetto eccitante e !,autoimmunizzazione Rontgen per le dosi non complete e m.on continuate. La cur.a del r.aJCiio, ·che è continua;, pertant.1, ootto questo punto dri. vista è molto superiore alla ·cura Rontgep. Allo stato attuale, adunque, le cure col radio e altre sostanze· radioattive - mesotorio, emanazione dei radio, corpi solidi delL' emanazione det radio - spno da adoperarsi con grande t'antaggio ·r iel maggior numero dei casi per la cura del cancro.
***
Adiµiqu e i nostri apparati a 200.000 volts cl1e ta-nta fatioa ci oono costati e ·di .s tu.d io e di nensieri e ,di salute, non ci serviranno cocnpletamente? Questo certamente colla nae.nte seirena e giuBta occo~:rie ammettere: essi debbono essere aiutati dal r~dio o almeno o·ccorre cambiare i metoài ·di cuTa 1rapi·di ed intensivi in uno o dJue giorni che noi abbiairn.o fino iad ora adopera ti per i ti1m or.i ad.enomatosi e srpinocellulaTi. Gli apparati Rontgen a 200.000 volts cl1rano ·da soli il sarcoma g1obo-oelluJ.are ed i carcinomi riprodotti e potranno, ma no·n sempre, dare .risultati ottimi nella .seduta 1Ulica per l'ulcus rodens della cu~ e per il oarcinoma ·dell'utero basocellulaI'e a r~pi1 dia oariocinesi. E questo .certa.mente non è poco. Essi ·p iù che il radio sono indicati ancora da soli nei .grandi tu·m ori ~aI'comatosi, n ei ·grandi tum:o ri 1car1
1
•
1!.)G
IL POLICLINICO
[ANNO
XXIX,
cinomatosi, nelle illiìltrazioni oam.cerign·e ·dei lir1f atici re delle ghian1dole. Essi faeiliteranno e completeranno la sterilizzazione dei linfatici e ghian1d01e linfati c.he nelle cure ·col ·raid.io del <:arcinoma .spinocellu-lare ·o .a,.den.omatoso d·ell·a lingt1a, t1tero, mamm~lla, retto, esofago, laringe~ cute, in sedute f.razi·o n,a te d·u rante e nello stesso tempo ·d.ella cura continuativa col radio, senz a interruzi'()Ile ·così di .radd.azi1oni .a breve lu.n gh.zza di .onda. Le con1·b inazioni Radlium.-Rontgen sono €Uscettibili di variazioni molteplici varie caso da caso: essi sono la base della cura del canIn mancanza di .radto ·coi .sohl raggi X per il carci·n oma spinocell'Ulaire -0 ad·enomatoso che usualmente è la forma ciella mammehla, lin·g ua, laringe, labb.r a, ;retto, es01f.ago, stomaco, intestino, 1a ·CUiia .d.eve esser.e modificata coonpletaimente: occoroo·n ·o sedute ·continuative per 8-10 giorni oon 's olamente interruzioni notturne e diurne l·e più brevi possibili, per il riposo ed il cibo del malato. Le ir.rarliazioni debbml'o •e ssere di tensione la più f.oTte possib.ile, ma per ·contin·uar~ tanto tempo debbono essere con minimo amper.aggio, e con tubo ·distante 100 cm. e forse a:n:che più. l\ia per tal1e te·cni·c.a oocorrono .anoora molte ricerehe e molto studio, specialm.ente ·per racchiudere d.l tubo in e.assoni speciali 1p e·r ev.i tare assolt1tamente i raggi seccmdari ed i gas. Riferirò ulteri(ormente a:ppena avrò dei ·d atj.
6]
cente in istudio dei oorpi solidi d·ell'-emana. zione del radiio. 'futti ormai sanno del radio e del mesotorio il qualie ultimo ha raiggi gamma anche più du·ri dei rag.gi ·g amim a d.el radio, ma ha una durata fissa di soli 7 anni circa, mentre il radio emette raggi gamma quasi sempre colla stessa i.ntensità per 2 secoli circa. L'en1anazi'Olle è lln gas che il radio contfillltttmiente produce e che alla temperatw.ra dell'aria liquida si copdensa in un liquido (Niton) che racchiuso iln capillari di vetro chiusi alle estremità per circa 5 giorni ha lo stesso effetto del radio n1etallo con potenzialità però decrescente. I c.3JJ>il1ari oontenenti l 'emanazione entro a.g.hi, tubi, serVlQ\Il.o p.e r le cu.re. È id i importanz,a so.c iale la cu·r·a dell 'emar1::i.zione che da un posto centrale, ad esempio, ·Come B.010.g na o Firenze, spedita per posta può .arrivare in un giorno a grandi distanze; n.el :n·ostr·o p.a.iese si può ·oosì ·con u.na sola sorgente avere numerosissimi luoghi di ap1p licazione. Qu.eisto si f,a ora a Lond.r a ed in Ameri•ca, ed anche l'Istituto d.el Radio ·dii Pa1rigi fa, ma occ{)II'ron•o ·lei ,g,rammi di radio per un laV1oro n u m evos-0. P.e r un l)iccolo lavoro anche con 250 mmgr. di radio si può aveoo abbastanza -&nanazione con u.n piccolo apparecchio ridotto. Coone i·o ho già pr,e visto la ig rande d:ifftlSio11e * * * degli a.pparati Rontgen a 200.000 volts (nel Desidero ancor.a ripe~re sulla necessità ·del prolungamBnto della ·cura Rontgen, ·Cioè ·con marzo 1920 esisteva in Italia uno solo dei rn;ei piocola intemsità e .g ran°de voltaggio nella GU- apparati a 200.000 v•o lts e1d ora credo ne .esiira del ca·rcinom•a spimocellulaoo ed adenoma- stan.o ·circa 5{)) e nella sola nootTa città ored.o toso per m ettere :sulla strada i costruttori de- ;n.e es:istaino a tutt'oggi qUIÌ!ndi1ci (tale cifra., ·cregli appa;.rati che si sf1orzano di aumentare la d o, non è raggi'U:nta da alcuna ·città del monp•o tenziaJità degli app.arati Rontgen in quan- ·d·o), così io· sc»no .certo chie lo .Sit ato o qualche tità (Neo-Intensiv; Neo-Symmetrie), iper di1·e Società :p rivata fra po.e.o ci cLarà in Italia un loro di cambial'e strada perchè se occorre pro- luogo ·centrale di f.a!bbricazi one ·dell'emanaziolungare fino a 10 giorni le cure Rontgen, le ne diel radio. dosi frazionate dovranno essere le più lunI c0trpi So.lidi dell' emainazione sono il Tadio . . ghe possibili niella giornata e. "cioè a m1n1n10 A, B, C, iChe precipitano sulle pareti deii tubi amperaggio (può dar,si anche a 1/4 di milliam- d.ell'emanazione e che :raccolti possono essere lJeres ed anche meno) mentre rimane la ten- iniettati nel1a massa t11morale, ma sopra tale s ione massima possibile per raggiungere la nmtodo <Che .avrà un avvenire non si può dire durezza dei raggi gamma del radio: più i rag- alicun che di certo essend.o aJlo studio. g i sono duri, più l'azion.e loro è amitoti~a. Il raclio, il mesotorio, e l'em'8Il1.aziooe racchiuSopra gli apparati Rontgen a ro<>.000 volts si in aghi o tubi sono messi per infiss~cme o io ho diffusamente tra ttato in \TlaJri lavori, ocin vicinanza dei t11mori dn forte dose e con corre qui .:he dia un breve oonno del r.adio breve durata per i tumori sarcomatosi globoe corpi affini. cellulari, carcilnomatosi basocellulari; in dosi medie e di durata media per i tumori adeno* * * ma.tosi e sarcomi fibrocellulari; in dosi piccoSon o quattro i metodi radianti coi raggi gamma: il metodo del radio, dell'emanazione le e di durata lt1nga per i tqmori spinocellud el radioJ .iel mesotorio ed il metodo tutto r e- lari della lingua, labbra, esofago, retto. 1
0
1
•
FASC.
1
0
1
1
-
•
(_i\:\1'0
XXIX,
FASC.
6]
SEZIONE PRATICA
197
I linfati,ci e l1e gl1ianclolie linfatiche sono trat- ' E ) Per il carcinon1a diffuso dell'utero, oltate con aippairecchi ipi.atti contenenti sparsi tre ai tubetti pe~ via v1aigin·a1e, si può colla lavari tubettini raidia.nti - n10 lti tubettitni con parotomia mettere .g li ag-Oi come per lo stopiccola quantità e con dilstanza ·calc.olata. Ma m aco, eec., ecc. • per i linfatici e J,e g.h iandole per me sono preferibili i raggi X. * ** Da quanto sopra è ·d etto è chi ar.o c·omprenLe cure moderne del radio .anche se in forte dose debbon 0 essere prati·cate •Ccm pi..ccole e nu- dere l'immenso progresS'o o·r a fatto nelle radiazioni a breve lunghezza d ' o.n·da mediante merose quantità di T1adi10 con filtraztion1e circa gli .aJ>parati Rontgen e miediante le sostanze 3 volte la filtrazione .fino aid o.r a ado·p erat:1. radio·a ttive. La chirurgia ha trovato in queste Cado110 pertanto i grossi tubi con 50 mmgr. di radio Elemiento, ma si ·debbono .adopeTare radiazioni urn aiuto valido. Ess·a non può agire contro il carcinoma se nza il loro concorso. Così piccoli tubi con 3, 6, 12 cir ca mmgr. di Radio le cure Rontgen e radi11m non possono fare Elemento. All'Istituto P·asteur io non ho visto tubi su- molto. se non sono im u·n ione stretta -colla chirurg1a. periori a 13.3 mmgr. di Radio Elem'e.n·to. Le Chiiru1·gia, Radio, raggi X sono indi5pensagrandi quantità di radi10 ·danno n·eorooi del carcinoma, localmente, non bisogna .a1~rivare bili per la guarigione ·d el cancro. alla mecrosi: tutto il segreto d!elle cu·re, sta nell'arrivare a11a uccisione della sola cromatina IGIENE SOCIALE. nucleare. J>er un eme. di carcino,m a spinocellulare 11 Il dopo lavoro. • rniglior metodo è la distruzione di 5-10 microLa riduzione delle ore di lavoro, concessa c11rie })er ora e per una d11rata di 7-8 giorni o strappata dopo la guerra, ha lasciato all'ocirca. peraio diverse ore di libertà di cui egli, sulle L'applicazione del radio deve essere fatta l)rime, si è trovato imbarazzato ad usare. dal ·Chirurgo~ perchè 1essa è un vero atto opeSecondo quei teorici, ohe si credono di porativo come si vede .dai seguenti esempi : ter dirigere gli avvenimenti sociali dal tavoliA ) Carcinoma df ll' utero. - Oc-coTTe la dino o dalla tribuna, le otto ore libere (oltre latazione d.ella cavità uterina colle ,s onde Hea quelle di riposo) dovevano essere destinate gar e l'introduzilio;n.e .di una SO!Ilda di gomrrLa allo svago, allo studio, al lavoro spirituale. con tubi radianti; occorre mettere attorno al Perchè l'operaio potesse fare tale uso delle. collo l1terino tubi radianti tenuti in sito con sue ore di libertà, occorreva però che trovasse t.ar11por1amento. Tutte le mat~:ilne •per la ·durata un godimento in tali occupazioni, occor~eva dell'applicazione occorre togli.ere gli apparec- t1na preparazione morale e spirituale, che gli chi, puJire, ec,c.; rimettere ·ecc. Occorre tutta Ja cesse apprezzare i valori etici ed intelletla tecnica delle ·cure gineoolo·g i·che. tuali. La realtà è stata ben diversa: i capi B ) Carcinoma della lingua. - Occor.ve la cl1e hanno ottenuto l'adesione delle masse, col • anest&:lia locale o gienerale per infi.1ggere gli hlandire gli istinti di queste, hanno sen1pre aghi n Pl tumore linguale con pUlilti ,. di sutura. mag·nificato la forza bruta dei mt1scoli, deNella lingua poi tale applicazione è un vero prezza ndo quella dell'.intelligenza. I si!ntomi di fJ.tt.o operatorio di alta chirurg:ia per lesioni va- resipiscenza, che ora si scorgono, non J)Ossono sali, ecc., che possono verificarsi per chi non avere che un effe1tto a lunga scadenza, essendo ha, la pra ttca in simili metodi. ti1ttora le masse imbevute dei i:>rincipi loro C) Carcinoma del retto dell'ultima porzioinstillati. ne. - Ano il1a·oo e dopo un miese il seguente l\!Ia poi anche ai volonterosi, cl1e volessero atto operativo: narcosi, dilatazione anale, inelevare la loro coltura, ricercare !Ja ssatempi intellettuali, od onesti svaghj, cl1e cosa offre fi ssio11e di aghi nella massa del tumore e ùi la soci,et.à nostra ? Dalla casa, angusta, sotubetti nel lume intestinale. D ) Carcinoma dello stomaco inoperabile vraffollata, quando non sia andhe tetra e sudicia, l'uomo quasi sempre rifugge; tanto con piloro pervio. - Narcosi ·g ene.rial.e o lo·cale. peggio poi se, per l'assenza della donna, anLaparotomia. In.fissione nel tumore di aghini .conter1enti l 'emanazione che possono eoserie ab- cl1'essa occupata altrove, ne viene aumentato il diso rdine. Egli trova invece aperta l'osteban<liona ti :niel tumore, o infission.e ·di ag•hini con radio e con fi1o che med1ante drenaggio rj a, i circoli politici, che, con ·bandiere di colore diverso, hanno l'attrattiva comt1ne del specia.Je possono essere tolti come si toglie t1n vino, dei liquori, delle carte, i postriboli, i comune dTenaggi·o da lap arotomia. 1
1
1
1
•
1
1
I
1
•
•
198
•
• •
1L POLICLINICO
cinematografi, tanto p1u affollati quanto più pervertitore è lo spettacolo. Le paghe sono elevate, il danaro corre, e dilagano l'alcoolismo, 1le malattie veneree, i pervertimenti d'ogni specie. Non sarà f-0rse mai possibile stabilire ~sattamente l'influenza lllefasta di questa liMrtà data cosi improvvisamente: essa però risulta evidente per l'osservatore spregiudic ato anche se osserva soltanto l'affollamento delle . osterie in ore in cui prima erano vuote, le code ai cine,m atografi popolari, ecc. Le vigenti istituzioni, come scuole di Cllltura sociale, scuo1e serali, università popolari, circoli sportivi non rispondono allo scopo : essendo insufficienti per numero e frequentate da llna minoranza di eletti, oppure per determinati scopi di carriera. D altra parte, la scuola non può venire presa come tipo per lo scopo a cui miriamo. Anche a prescind-ere dalle diverse attitudini individuali. il desiderio di -coltura e di istruzion~ non può essere il più impellente in chi ha lavorato tutta la giornata: è logico invece ammettere che in tali condizioni si vada in cerca di svaghi, di distrazioni, compatibili con il riposo fisico necessario (ritrovi di diverso ge 11ere) o cl1e possano servir·e anche a correggere attitudini imposte dal genere di lavoro, a sgranchirsi, secondo l'espressione volgare (circoli sportivi e simili): l'istruzione può venir data in forma di fattore accessorio e saltuariamente, sotto pena di renderla, altrimenti, poco accetta o addirittura sgradita. Bisogna confessa.r e che non è agevole trovare il n1ezzo di socfdisfare le svariate tendenze individuali: in generale queste potranno orientarsi verso due principali direzioni, cioè verso il divertimento a tipo sportivo, e verso svaghi sede11tarì. Si possono per il primo gruppo allestire campi sportivi, giuochi di bocce, istituire escursioni, come si fa per esempio dalla U. O. E . I. (Unione operai escursionisti italiani). Per l'altro gruppo, sarà necessaria una sala di ritrovo, con libri e giornali, eon la possibilità di godere qualche spettacolo, sia pure solamente cinematografico, di sentire un po' di musica, e di tanto in tanto letture ad alta voce, o conferenze con proiezioni, che illustriho qualche novità del giorno, specialmente in rapporto a scienze applicate, non escludendo anche che vi siano dei veri e propri corsi di istruzione post-scolastica e popolare. Nè dovrebbe mancare qualche ristoro fisico, come caffè, latte, cioccolato, thè, bibite, eliminando naturalmente gli alcoolici. Giusta l'osservazione fatta da taluno sulla tendenza delroperaio a ritirarsi nel proprio 1
1
1
•
•
[ANNO
XXIX,
FASC.
6]
rione, le dette sale di ritrovo dovrebbero essere rionali, anche per trovarsi più vicine all'abitazione. Si potrebbe, almeno, sul principio, ut1lizzare per queste i locali delle scuole, che nel tardo pomeriggio e la sera rimango, no inoperose. Oltre al beneficio di avere subito pronto un locale,' con la minima spesa degli adattamenti, si avrebbe anche il vantaggio che per la presenza di biblioteche popolari, di mezzi per l'insegnamento, di palestre, per la possibile cooperazione di un personale insegnante volonteroso, le scuole potrebbero così costituire veri centri di elevazione morale ed intellett11ale delle popolazioni. Per altri operai, infine, sarebbe invece vantaggioso e grQ.dito l'avere a propria disposizione un piccolo orto o giardino da coltivare: si potrebbe a tale scopo destinare un appezzamento di terreno da concedersi in affitto a picco.li lotti, i})er modico prezzo. L'imnato amore per la terra attirerebbe certamente molti ad t1na occup~zione fisicamente• e moralmente sana, ed anche in parte redditizia, che rappresenta qualche cosa di meglio dhe un semplice svago. ·Lo scoglio maggiore sarà in tal caso rappresentato dalla distanza degli abitati a cui dovrà necessariamente trovarsi il terreno, quando non fosse direttamente annesso alla casa, come nella città-giardino. Molti industriali, del resto, hanno già pensato a fornire ai loro dipendenti la possibilità di passare le ore libere in occupaziooi sane. Citiamo esempi che ci vengono dalla Francia, di ditte come Voisin, Chatanne-Brunn, Michelin, Pet1geot, ~Iagasins du Printemps, ecc. Alcune h anno organizzato veri corsi di coltura tecnica, frequentati dagli apprendisti, che vi imparano matematiche elementari, disegno, tecnologia ed integrati da conferenze trattanti questioni generali, oppure di interesse professionale o sociale: mettono altre.si a disposizione una biblioteca di opere tecniche elementari. Altre hanno di molto incoraggi:;l.to la coltura fisica~ sussidiando o fondando società • sportive, concedendo campi di ~uoco: hanno dnoltre organizzato società corali, musica1i, allestendo spettacoli cinematografici, rappresentazioni teatrali, ecc. Altre infine danno in affitto, od anche gratuitamente, piccoli appezzamenti di terreno, da un minimo di 2 are fino a 300 ìnq., distribuendo anche gratuitamente attrezzi agricoli e concimi chimici. formando consigli per mezzo di un professo re d agricoltura. Parecchie ditte hanno tutte queste forme di trattenimento, di cui gli operai approfittano di bt1on grado. Istituzioni non dipendenti da ditte sono invece i così detti 1
( _.\.NNO
X.XIX, F ASC. 6]
J
SEZIONE PRATICA
Focolai civici, le Case di tutti, cl1e sono in buon n11mero e funzionano con ottimi risultati. Anche alcUJne org·anizzazioni operaie si sono occupate del problema, fra cui la Céntrale d'éducation ouvrière del Belgio e la Confederazione generale del lavoro francese; qt1ella italiana avrebbe stabilito un programma di azione, in favore della coltura popolare. A Roma, l'Ufficio i11unicipale clel lavoro se ne interessa vivamente ed a S. Saba si è già stabilito un ritrovo per operai. A l\tiilano, il commendatqr Frl1a ha dedicato alle sue maestranze parecchie istitnzioni, come la casa del lavoratore (<!on sale p er ritrovo, per studio, per conferenze, per la .fanfara), asili, scuole-famiglia, goccie di la tte, ecc. ; la più cordiale fraternità domina nell'ambiente, non solo fra ~ compagni, ma fra operai, capi e datori di lavoro; pure a ~Iilano , l'Università proletaria costituisce un bt1on centro di istruzione. I stituzioni di tal genere vanno diffuse e moltiplicate, in modo da poter offrire al lavorator e la possibiljtà di gustare le semplici e sane gioie della vita, i godim,e nti intellettuali, se nza attossicarsi. il coripo e lo spirito. La fede e la buona volontà debbono essere le molle che spingono all'attt1azione di q11este provvidenze, le quali, elevando anche l'atmosfera morale, potranno forse portare un po' di pace nell'agitata ed iro~a vita contemporanea. Le pubbliclle amministrazioni e·d i datori di la. ... voro debbono senza d11bbio concorrere in quest'opera benefica e di interesse sociale. L'importante è che il lavoro si infzii nelle giuste misure e senza idee di grandiosità, e che non lo si abbandoni alle prime disillusioni. Sul principio, anzi, bisogna atten dersi 11na non lieve diffidenza, forse anche dei sospetti di fini non troppo chi.ari : ma in seguito, dissipati gli equivoci e stabilitasi una corrente di simpatia, non potrà mancare il successo. I NDEX. l.>rof. ALBERTO ASCOLI Ord. nellla R. Universi1à di Modena.
199
SUNTI E RASSEGNE. SEMEIOTICA.
Ematuria senza sintomi. (JAMES B. MACALPINE. British med. J ournal. 30 a1)rile 1921).
Anzitutto l'A. osserva che si tratta di un termine erra to, perahè l'emissione di sangu-è con le urine costituisce. per sè stesso un sintoma: m eglio sare1b1b e s~stituiTlo, reon l' a ltro « ematuria isolata » : in1dicand-0 con esso quegìi stati di emorragia urin·aJria in cui mancano altri seg.ni quali dolore, miraione imperios a o frequente, ecc. Non si tratta di :un fenomeno raro: molte malattie ·delle vi~ urinarie 1dànno emo·rra.igia, che · per a:ltro .p er alcune è caratterist~ca per al tre è ecceztonale. E -ciò è naturr.ale, se si considera l'abbondante vascolarizzazione degli organi corrispondenti Ma seibbene molte lesioni possaillo essere la 1causa di ematuria, questa, isolata, fa ifortemente sospettare un neo· plasma delle vie urinariie. Sar,e bbe però un errore fidarsi del vecchio detto (come in genere di qualsiasi dogma in medicina) che « l'ematu ria senza sintomi equivaJe a tumore· dell'apparato urinario». L 'A. ricorda ohe .recentemem.te ha osservato questo fenom,e no in qu1attro ·casi, i·n cui l'ulteriore osserwazione dimostrò poi, rispettivamente : ·1) 1J.n caso di rachitismo scorbutiforme ; 2) un caiso ·di tu1b ercolosi renale precoce; 3) uno di que:l. ,g ruppo di casi classificati .co- . me « ematuria renale essenziale»; 4) un calcolo incuneato nel bacinetto, in cui mancava quasia-si st,o ria di. doloire. 1 Tuttavia in una grantd.e proporzione di casi l'.e matuiria 1senza sintomi è indizio di neoplasma: W.alther su 74 ·oasi constatava il t11more in più del 50 % e tra questi il 72 % apparteneva a tumori mailigni. , Travatosi di fronte all'ematuria, il medico deve ·r i.sòlvere 1dlue qu.e siti: 1) La regione anatomica id.a cui proviene l'emorragia; 2) La nat1tra del processo patologico che ad essa dà origi·n e. Ora - ed è su ·ciò che priDJCipalmen te l 'A. insiste e fa costitui·re quasi lo sco·p o dell 'articolo - l·a prima ·di queste due questioni assume tln ,c arattere di urgenza.. Peircllè molto spes~o l'emorragia du·r a poche ore o giorn~ (è eccezionale t1n caso in cui è durata per 14 giorni), quindi tutto rientra nell'ordine, mentr~ il prdcesso mo1 boso evolve sub~olam~nt~.' D ~1tra parte è solo nel momento in cui eisiste l e1
1
1
Elementi di Sierologia (3• Edizione riveduta e ampliata) con 23 figure e 8 tavole a colori.
· In questa 3• edizione, accanto all'esposizione te?rica, è stato dato adeguato sviluppo alla tecnica d_elle re~z1oni per mettere in grado chi consulta tale opera dl eseguire quelle prove sierologiche dellt.. . meàicina.. umana e v~terin&:ria. che banno un interesse pratico. Con c1b gli. Elementi di 81e~?logta tengono fede al loro programma di spianare la via a.11 1n~en dimento dei problemi immunitari . e all,a prat~cs, apphcazione delle conquiste entrate nella pratica d ogni ~1orno. Un volume in-8, di pa5{. 212, in · commercio L. 19.80 compreso il 10 % d'awnento p~r le spese postali di spedizione raccoman. data e rH imballaggio.
Pei nostri abbona.ti sole L. 11'.80 franco di porto e racco• mandato. Inviare Cart olina vaglia al Ca.v. Luigi Pozzi Via Sistina, 14
Roma.
11
lL I>OLICLJ~ICO
morrag ia che si potrà precisare, ove la lesione risieda a mont~ della vescica, se essa è sit11ata i1ella parte destra o sinistra. del tratto rene-uretere. Se si atten de che altri sintomi ,,e11igan 0 a g·nidare la nostra diagnosi, si corre il rischio r·he il caso diveniga inoperabile. Basta citare d11e esempi importanti: il papilloma d e.Jla veS('ica e l'ipernefroma. Si trata di neoplasmi c11e, se colti al printcipi(», posso110· cons1derarsi piuttosto benigni. Se si . lascia sfuggire il nlomento propizio d~ll.a breve en1aituria iso1ata per farne la diagnosi, l'uno, il papillon1a, si svilupp.a a.mpiame.n te dando ernorra.g ie i111 pone11ti e ripetute, può deviare in carcinoma, e a ogni modo richiede, a1lo stadio a vanzato, 1111~ o.pe·r azione CI'11e:nta sopr apubica, mentre al suo stadio iniziale potrebbP. e·~sere a sportato per via uretra1e sotto la guida del cistoscopio (l'A. cita U·n caso di questo ge11ere ohe gli è occoirso); l '.a ltro, l'iperne·froma, inYade la capsula, penetra nella vena ren·ale, si diffonde e dà. metaistas.i. P er l'iasiSJumere, l 'ein1a.tt1ria è freqt1en,teine·n te l '1111ico sintoo.1a di un tlLIIlore ·del tratto urinario, · il quale, dopo questa manifestazione della &1a presenza, può ritirarsi in assoluta. ca lma per un lungo perio:d o, durante il quale, probabilmente, aumenta di dtn1ensioni e progredisce ve·r so la malignità; e quando si risv eglia, o oon una seconda emorragia o con dolore, con dispnea, con ·comparsa di tumeif azione, pt1ò aver oltrepassate:> lo stadi o di operabilità. I"a n'1orale è ovvia; ina l'A. teme sia spess·o misconoscii11ta, ed è su ·c iò che vuole insiste.re. l..'en1aturia non è tin sir1to.ma da trattare per sè: è un se'g na·le id i pericolo, che richiede 11rgentemente una diagnosi a.Cct1rata sul suo punito di o.r igine, prima, sulla sua causa, poi. E rraicile obbligare un ematurico a letto, ap• i1licargli del frerd do, sommi11istrargli emosta1i ci, come è facile con qualch e iniezione di i11orfina sopprimere un dolÒre addominale .ac11to: ma se, con la cessazione dell'ematuria, jl medi<!o potrà avere la stjma immeidiata del paziente, non avrà certo diritto alla s1t1a ri1conoscenza. E yero cl1e il medico spesiso n.on è respon~n1biJe dell 'indt1gio, perchè molti pazie·n ti non dànn-0 la dovuta importanza a q11esto sinto... 111a. Bramford Lewis ricorda il caso di un infermo che per 6 anni, contin11an1do sempre ad a:.v ere san1gue nehle urine, si portò appres~o la l ettera con cui il st10 medico ct1rante lo invia-va allo specialista. l\Ia occorre insistere Sltlla r esp onsabilità del 1
1
f_..\Nr\O XXIX ,
FASC.
6]
medico, perchè se~ondo l'A. l 'inl.Portanza di un esame icistoscoip ico .p recoce non è stato finora ·a deg11atan1ente valt1tato. Se l'ematuria senza sintomi fosse <!osì comu11e come l' ap pendicite 3JC11ta, sareJbbe passata per le st€sso fasi eh~ questa malattia q1uindici anni or sono, ed ora sarebbe inva.r ial)ilmente sotto1')osta alla cjsto:scopia imme·d iata, così come un attacco a·d dominale acuto è jnvarial)iln1ente sottoposto alla laparotomia. immediata. SEBASTIANI.
FISIOPATOLOGIA.
Le ripe.-..cnssioni nervose delle dispepsie ed il compito del pneumogastrico.
1
1
e S. FORESTIER. Soc. méd. d. hopitati.x, 22 lu1glio 1921). E sistono indiscutibi1ln1ente dispepsie nervose, di ·Cui cioè l'origiine risieide ·nel sistema · nervoso, come esistono disturbi ne·r vosi, che J1a,nn.o o-riigine in un-0 stato dispeptico. Fra questi distiuribi ve ne sono oltre ahe di rifleS1Si di meocamici, perchiè la trazi.one sullo storna-' r.o o la su a ·d iste111.sion.e pe·r .g as prO'Vo10a stiramenti, e tossici, J:>e~chè lo stomaco, anche san o è u1n serbatoio di sostanze estrane·e, che 500'10 o pois sono ·divenire veileni . Oltre alle albumine alimentari, di cui le recenti ricerc.he s11ll'anafilassi e sullo shock proteico hanno dimostrato. La ;frequente 1n ocività,. vi sono altri veleni meglto defi.n iti, s·1 1scettibili di impressionare l'orga.n.ismo ed il 1sistema nen·oso: il loro riasscwbimento da parte dello, stomaco è diiffi ci1e se non sono a.i natura crista.I.loide, d.a parte del1l'intestino è tardivo e male si accorda ·con la p-rec.ocità talvolta fuminea dei di·s tuI'lbi: si ammette d.i solito l 'interveinto della circolazione gen.e raJe: gJi AA. intendono invece dimostr1are che essa 11on è Ja sola via di penetrazione e che q11eista si fa spesso per il sistema ìI1ervoso. Nella .sem ei01logia ·Olassioo de1le disr.;epsie i1iù banali, s i de.scrivono ·romunememte tachicandie, extrasistoli, in.eguaglianze del polso: talvolta anche })radi-cardi a; si de,scri've anieht! la d.i spnea, la polipn,ea parossistica, l' angoscia, il pallore, la congestion.e faieciale, il tremore, Le vertigini; e, fra i disturbi più impreS·· sionanti ed improvvisi, la nausea., i vomiti, !e lipotimi•e, le sincopi, le evacuazi~ni imperiose, la diarrea. Tali sintomj g·ast1·iri , respirato.r i: circolatori ,s ono tn realtà s intomi nervosi e tossici, in cui ha parte il simpatico, n1a soprattut~o il pneumoga.striro ed !l b11lbo. Il pneumognstriro ~ di rapitaJe importanza per le motilità e 1n ~errPzione gast rica; i suoi (LOEPER,
M.
1
1
1
DEBRAY
[ ..L\NNO
XXIX,
FA.SC.
6]
201
SEZIONE PRATICA
rami penetrano rnel muscolo fin sotto la m .u cosa ed i cul di sacco ghiandoJ1ari; ora la protezione dell'epitelio e del muco è fragile. .e per poco viene abolita, s.iochiè ·è facile l'imbibizione dei ram11scoli nerv.osi, e 1Si·ocome il vago è un nervo ad lln tempo .gastrico e cardiaco, non è da meìl'avigliarsi delle ripercussioni cJrcolat.orie e respir:atorie coll1:llesse con i disturbi digestivi. Loeper e Schulm ann hann-0 d.a tempo ùimostrato le lesi-Oni del pne1un1ogastrico ne:lle lesioni ulcerose dello stomaco e Ja, propag·azi.one dei processi cain·cerosi, me1d.i ante tale nervo . _i\nche la clinica permette·va di suppol're l 'esi~tenza di tali nevriti, ahe l'anatomia patologica ha dimostrato; la hrarl.icardia, la scialorrea, l'esaAgeraz.i one 1del rifl·esso oculo-ca.rdi3Jco sono sintomi vagotonici, ·che .accompagnan.o l·e lesioni pro·f onde della mucosa. Recenti ricerche sperimentali daillll() un 'u•l teriore con.ferma a tale modo di vede.r e: se, dopo avere irritato la mucosa gastrica ed ottUIDato la cavità deJl.o stomac-0 si introduce in questa ·della formalina o die1la to.s sin.a tetanica, si può ritrovare nel pneumog·astrico la prima, i)er mezzo di reazioni chimiche, la secoo-. da con l'inoC1Ulazione del tron·co ·nervoso alla cavia. Tali esperienze dimastraino che l'aissorbimento dei 'Veleni e delle. tossine da parte del ·vago• è UilJa realtà; analo1ga;mente avviene per i prodotti della digestiorn·e; l'iniezio·n e endD·cereibrale del vrugo ·di un ~nimale a digiu110 non determina .aJ,cuna modificazione, n1entre si possono avere disturbi qu an 1do sj inietti il vago preso da un a·n imale durante il periodo del-la dtgestione. Ciò din1ost.ra che. il vago assorbe altresì proidotti della dtgestio·nie, probal)ilmente mt1ltipli, che possono riuscire io~sici; il riasso:Vbimento non avrvi.ene a mucosa intatta, ·m a basta che · essa sia irritata, '1lrerata, perchè vengano meno i suoi po·t eri di clifes a. I prodotti tossici non si nrrestatilo al vago, es si contin:l1ano nel 10110, tragitto 1 arriva11do al bulbo; ·ciò è stato dimostrato pe•r la formalina e i1er la t-0ssina tetanica. Tale l)ropagazion'e merita di essere studiata più profondamente e rischiara forse la p·a togenesi di certi distt1rbi neirvosi e ge·n erali dei dispeptici e dei 1gastrop:;i.zienti, oltre a farci compreTudere meglio 1a ge.nesi di affezioni e Jesio11i de'l silstema 1nervo.so, che possoin.o originare dal ststema digerente, tanto più che q11anto si è detto del vago pt1ò ri1}etensi pet!' il simpatico, sebbene la dim~straziOIIle ne sia meno a,gevole. 11 rinssorbin1.e nto può anche avvenire per
sostanze che fa11no parte integrante, non già del contenuto gastri·co, ma della mu·c osa e dell·e sue 1s.e0re.z ioni. l1l viago ·di fatto, pa.rtecipa a certe· variazioni 1dig·estive, sj imbev.e dì acqua e di sale particolarmente d,u rante il periodo della digestione; Yi si lJUò inoltre trovare de.Il.a pepsina, o, romun·que, lln fermento che agisce sull 'alb11mi.n .a in amb1ente acjdo e forma ·dei pe1ptoni; tale fermento e·siste nel .p neumogastrico s inistro, in maggiore quantità d·u·rante la ·d igestione, e si ritro'Va anche nel bulbo, dove r ·esta. looa>lizzato, .senza affatto ·disseminarsi ne.i cerYe lJo. Analo1garnente ai veleni e tossine, la pepsina, proveniiente dallo stomaco, arriva al bt1lbo; quando si tenga present.e cl1e essa p.uò ag·i.r.e cOJne t1n pepton,e, e.on azio,n e ipotensiva, vasodilatatrice, leucopenica, si comprende che il s,10 eccesso o la stia insl1fficienza possono dare disordini e disturbi nel tono e nell'equilibrio del nervo. E questa la prima volta in cui si trova nel nerv.o di un oflgan,o il prodotto di Se1crezione di questo; anialoghe r1cerche dov rebibe ro farsi per la tiroide, i .srurreni, rtcerche che sare·b bero assai delicate, data .la tenuità dei ramuscoli •nervosi da esaminare: esse però, se positiv.e, conid iuirrebbero ad una nuova con·cezione dell 'iazione deg·li ormoni e delle sinengie ghiandolari. Si è invero obbiettato che i prodotti riscontrati s i trovava.n o, non già nel v·a go ma nella .g uaina ,]jnfatica.; e di fatto è probabi·l n1ente per q,uesta Yi.a che penetrano le sostanze. ciò che 11on to1glie c·h e esse possano agire direttamente s11l nervo e fissarvisi, tanto pi-L1 che, . come si è veduto, esse risalgo·n o fino al bulbo. Le os se.rvazio1ni fatte in ta.le studio posso.no cond11rre a conclt1:=;ioni pratiche in quanto che, come già si è .accennato, il ·r ias·s orbimento di so. tan.ze tossiche può &piegare la .genesi di moil ti ·d istl1nbi e di diverse malattie del sistema 11 ervo·so. Bis01g.na. dunq11e che sip eria lmente i sog~getti co.n lesioni gastriche siano sol11·ì r.iguavdo alle sosta;nze toi&siche, le anali 1)0.·sono avere una certa affi,nità con il sistema neevoso, a.l·cool, eteri, prod-0tti volatili cli og111 specie ohe po.s so no veni.re riassorbiti. Occo1·re inoltr~ ·disinfettare ,gli stomaci ammala ti, p er evitare il riasS()II'bimento microbico o toç sinico, e le l ~iSioni im.m •e.diate ò tardive, cl1e l) OSsor10 esserne la conse1guenza. Occorre .accrescere la potenza ·digest}va per tra·s formare i prodotti alim~nta.ri e neutralizzarli. Bisogna infin e cessare di considerare la pepsina llnic.an1ente come un pro·dotto di azion.e gaistri.ca e .solt anto eome un fermento; il siu o compito è ~
1
1
1
•
•
1
·JQ-> ~ "'
IL POLICLINICO
[ANNO XXIX, FASC. 6]
più generale e la sua azione sul sistema ne:rvoso potrà probabilmente ·venire utilizzata in un certo numero di reazioni anorn1ali o patologiche della digestione. FILIPPINI.
collo, ma forse, prima dell'iniziata regressione dei sintomi, la corrispondenza 1era più completa, e risulta dall'anamnesi che le parestesie si estendevano alquanto in alto sul collo. Head, che ebbe notizia del caso, pensò che poNEUROLOGIA. tessero esser prese due sole radici, la 3a e la Studi sullo zoster - Osservazioni sulla sovrap· 4a, la cui area di distribuzione cutanea fosse posizione delle aree sensitive cutanee - Ca· spostata· più indietro. L'A. mette in evidenza che durante il miratteri del liquor. glioramento la zona periferica meno lesa, e la {H. EINGHOFF. Acta med. Scand., 6 aprile 1921). zona centrale più lesa nell·a sensibilità aveL'A. descrive t1n caso di zoster con disturbi va.no com.fini all'incirca paralleli, erano continotevoli della sensibilità, che non fu però se- nue, e ciascuna comprendeva ar~e pertinenti guito da grave nevralgia: da qu€Sta e da al- a ,p iù radici: la spiegazione più probabile è tre osservazioni induce che, oontrariamente nella parziale sovrapposizione del1e aree senall'opinione ccxmun~, l'intensità dei disturbi sitive cutanee innervate da ciascuna radice. sensitivi iin.4ziali, non ha eccessivo valore pro- In.fatti non 'è sostenibi1e che ogni ganglio fosgnostico. se :iln.egualmente leso nelle su1e varie porzioni, Si tratta di un uomo di 63 a. in buone con- e tanto meno che fosse.r-0 egualmente lese queldizioni, che sulla fine del settembre 1919, sen- le porzioni di due o tre gangli diversi che inz· altri prodromi, cominciò a d avvertire. d-0lore nervano la stessa area. urente alla spalla sinistra: dopo tre giorni Contro la sovrapposizione delle aree sensiticomparvero v~scichette giallastre numerose sui ve vi .è l'obiezi()ll)Je aprioristica di P etrèn e Bergdue terzi ·superiori della faccia anteriore del mark, che cioè, soppressa una radice, non dobraccio, sulla spalla e sulla parte superiore vrebbe crescere la soglia dello stimolo, ma sodell'emitorace sinistro; ivi destavano dolore la lo ·1a distanza dei punti. sensibili. Però vi sopressione e i movimenti del bracci,o. In pochi no casi, e l 'A. ,n1e riporta tre; di lesion·e della. giorni si farmarono le croste, che dopo una 12a. radic~ dorsale in nef nectomie ; ai li.miti settin1ana caddero, scop:riendo piccole aree ci- della zona anestesica si è costantemente trocatriziali, in parte confluenti, di pel1e sottil ~' vato un aumento della soglia dello stimolo. arrossata, lucida. Persistendo i dolori, entrò L'A. ricorda gli esperimenti di Sherrington in ospedale il 30 ,o ttobre. sulla rana, e le osservazioni cliniche di Pe.Nulla di notevole nell'esame generalle. • La tr·èn e Bergmalrk sullÒ zoste.r toracico, da cui motilità era normale: la sensibilità tattile fu risulta che per ottenere una completa anestesaggiata con ovatta, la sensibilità termica e sia su di una determ:imiata area devono esser dolorifica col metodo delle soglie, notando la lese almeno tre radici: Mackenzie, in seguito ten1peratura limite per la sensazione di caldo ad osservazioni cliniche, e a dissezioni accue {)€r quella di freddo, e il pEJK> minim-0 da rate ha pure concluS-O pe.r 1a sovrapposizione caricare sull'ago per la s® sazione di dolore delle aree radicolari di sensibilità tattile, ter(da 1 a 5 gr. nell'algesimetro Alrutz). mica e dolorifica; tale sovrapposizione è 1p i ù L'esame fu praticato sull·e · aree intermedie estesa negli arti. Moli van Charante adduce a ;prova della soalle cicatrici. In primo tempo alla periferi·a della zon a occupata dall'eruzione vi era ipoe- vrapposiztone il limite indeciso dell'iperalgesia cutanea chie accompagna le lesioni visoerali, e stesia pel caldo e pel freddo e iperalgesia, e in t1na estesa area centrale anestesia tattile, ir .f atto che le lesioni midollari sono sempre più alte di quanto indica il limite superiore dolorifica e pel caldo, ipoestesia pel fDeddo. Gra dualmente, e dalla periferia verso il cen- dell'anestesia. Sul comportamento del liquor nello zoster t }~o della zona, ricomparve la sensibilità tattile, la termica i:>el freddo, quella p el caldo. Al- l'A. riferisce osservazioni proprie, e riporta la fine di novembre er a solo dimostrabile quelle di altri autori. Generalmente vi è modica linfocitosi (5, 6 ivoalgesia al moncone della spalla. Intanto i e fino a 16 per mmc. alla oellula di Nageotte) ; tlolori e le p a restesie diminuivano: in aprii ~ 1920 la sen sibilità obbiettiva era normale, st1b- eccezionalmente manca. Talora furono viste biettivan1ente persisteva prurito e qualche do- anche grandi "Cellule mononucleate, talora elementi di oscura orig:Ln1e. La linfocitosi persiste lo re lancinante. parecchi mesi. qualche caso furono trovate I ~n zona occupata dall'eruzione corrispondeva <.1uasi esattan1ente alla distribuzione Cl1ta- i1umerose emazie moriformi (1300 per mmc. ) e l'A. esclude ogni errore di tecnica. 1Jea della 31", 4a. e 5a radice cervical e secondo La pressione è cii solito normale, talora un H acl e eiffer : si e~tendeva un po' n1eno l i i 1
1
In
1
•
[:\.N~O
XXIX,
FASC.
6]
SEZIONE PRATICA
po' au1nentata. I~a Nonne è negativa, o debolmente positiva. Vi sarebbero insomma lievi segni di irritazione infiammatoria, in accordo con l'ipotesi ·che lo zoster è l1n a malattia inifettiva acuta. 1
DORIA.
TERAPIA.Sulla sieroterapia antidifterica: Ler eboullet, dell'Ospedale des Enfarits-Malades d.i Parigi fissa (in Paris M édical, n. 45, 1921) la tecnica prec1sa della sieroterapia nella difterite, basata sulla necessità di un intervento precoce, sufficiente e di azion~ prolungata, affinchè og·n.i effetto tardivo della tossina sia per quanto possibile evitato. La via d'introduzione del siero ha formato per tanto tt.·mpo oggetto di discl1ssione; la via sottocutanea per la sua semplicità è stata sempr.3 ritenuta la via di scelta; è preferibile alla via boccale perchè inefficace e dannosa: è inefficace poichè come è stato dimostrato facenclo i11gerire del siero non si modifica la reazione di Schick come s11ccede ·n ell'iniezione sottocutanea; è dannosa perchè dando al medico la illl1sione di agire ritarda la somministrazione clel siero per via sottocutanea e fa perdere up. te1npo prezioso. Nella difterite si tratta di 2gire presto e forte onde l'ingestione del siero è u11 P-rrore terapeutico. Il valore comparativo fra le iniezioni sottocutanee, intra,muscolari e intravenose può essere .determinato dalla clinica e dall'esperienza; oggi è nozior1e acqtiisita (Arloing, Mongenroth, Levy) che razione del siero è più rapida per via intran1uscolare e intravenosa che per via sòttocutanea: per via intravenosa l'assorbimento dell'antitossina è immediato; ma la sua ·elimjnazione è rapidissima, inversamente nella iniezione sottocutanea l'assorbimento è 1ento e progressivo, ma l'eliminazione è molto lenta. L'iniezione intramuscolare tiene la via di mezzo; dopo quattro o cinque ore il potere antitossico si maJnifesta lentamente nel sangue, a11mentando sempre per raggiungere il suo rp.assiimo nelle 24·-48. ore per poi decre. scel'e in seguito rapidam~nte. L'esperienza dimostra cl1e la via intravenosa e · la via intramuscolare permettono una azione rapida ma che resta temp-0ranea e che la via sottocutanea è più lenta ma di azione più prolungata; associare i·n1 pratica i vantaggi delle d11e vie è la conclusione più logica. L'iniezione endovenosa facile a praticar.si nell'adulto e nel bambino grandicello presenta delle difficoltà d'esecuzione nei piccoli bambtn1 specie per l'indocilità loro e per ristrettezza delle vene; oltre ch·e pt1ò esporre a degli ac1
...
203
cidenti gravi specie in bambtni ch•e hann() avute già iI_liezioni di siero a scopo preventivo o terapeutico. Tuttavia è necessario ricorrere alla via endovenosa nei casi gravi quando si vuole avel'.e una azione rapid.a; la dose n el bambino non deve oltrepassare i 20 o 30 eme. Il siero deve essere diluito in dose doppia o tripla di soluzione fisiologica, deve essere riscaldato a 38° e l'iniezione va fatta con estrema lentezza o può esser fatta a dosi ntini.me frazionate e successive secondo il metodo di' Besredka. , L iniezione lintra.muscoLare ·per la semplicità. della sua tecnica e la rapidità r elativa della sua az1one è preziosa nella pratica della sieroterapia; ma .i migliori risultati secondo Lereboullet, che nel reparto difterici del grande os.eectale parigino ha potuto fare nurr1erose osservazioni, si hanno a.ssocia·n1d o la iniezione intramt1scolare alle iniezioni sottocutanee. . Lereboullet consiglia di iniettare, come ll1i prat~ca, in ogni caso di difterite, per via intramuscolare una dose · n1assima di siero (250 U. antitossiche per kg. di peso) e nello stesso tempo di fare dello stesso siero una iniezione sottocutanea: segu•e ql1esto m~toc.lo per va r1 giorni, secondo la gravità del caso. Non bi.sogna avere paura delle forti dosi $.p ecie quando l'intervento è tardivo: in una tambina di 15 mesi, del peso di 10 kg. l'a11tore iniettò senza alcun incidente ed ottenen• do la guarigione oltre 80,000 U. I. di siero in 5 giorni : nè bisogna aver paura quando il caso è grave, specie se si tratta di angina mali·g na o cli difterite laringea, allora senza esitare si possono . iniettare 80-100 eme. di siero immediatame·n te, metà per via intramuscolare' e metà sottocutanea. Secondo Lereboullet la maggior parte dei casi di difterite guariscono se si osservano le tre regole seguenti: 1° Ogni caso deve essere trattato immediatamente con una iniezione intramuscolare iniziale di 20-60 eme. di si-ero secondo l'età, lét gravità e,d il momento in cui si interviene (da 5000 a 20,000 TJ. I ). 2° Questa .iniezion.ee sarà associata ad una i11iezione sottoct1tanea fatta simultanelmente e questa sarà ripetuta i giorni seguenti (associata o non a4 altra iniezione intramuscolare), ftno alla scomparsa delle membrane. 3° Si proporzioneranno le dosi secondo la gr'a.vità della malattia, alla d.ata dell i·ntervento, senza temere le alte dosi nei casi tardivamente trattati. • Nei casi ad andan-iento benigno le dosi posGENOESE. sono essere diminuite. 1
1
•
201
lL POLICLINICO
CENNI B IBLIOGRAFICI E.
BizzozERO. Malattie della pelle. Tori1no, Uu ione Tip.-Editr. Torinese, 1921. J)el Trattato di Anatomia P atologica, pubLl ica to dal prof. Foà, è u scito ora il capitolo delle l\Ia lattie della pelle, per opera del professai· Bizzozzero. E un' esposizione concisa, corredia ta di b elle fotogrrufie di casi cliruci e di preip1a rati istopatologici. È ovvio 1che J.o studio anatomopatolog-ico delle aff•ezioni cutanee è e dleve essere, illl generale, espressi.one della patoil.ogia s tudiata . sul vivente e alla nJecroscopia, i demllatologi sostituiscono, per fortuna assai più spesso, la bio1)sia. Ed apptinto p1e1rchè all'an.atomia patologica della pelle in1prirne molti e talrora tutti i suoi cia r atteri la v ita - come imma·g inare un eritema seinza , la ·circ.o1azion·e? - cihe l'AutOl"e ha dovuto, n·ella sua rapida rassegna, nòn trascu.rare la fisi onomia clinica de111e ,affezioni c11tanee. Il lavoro del Bizzozzero è ver a mente lod1evo1e n>e11la così scrur·sa .e ·sempr·e più rara produ. mane di libri sc1entifìci in Ita.lia. CESARE DUCREY. I
•
Cozzo.TINO O. :rrattato di p ediatria, 3a edizione. Vol. 1 in-0 di pag. 551, con 75 ftg. V. Idelson, ed ., Napoli , 1921. Prezzo L. 35.
A dlisitanz1a di isolri. cinque a!Illlli dalla &:econda edizi 011e della n·o ta opera del 'Prof. CozzQlino, .n e comparie un1a terza : il manuale s i è a ntplliiato rn lln tratta.to di cui viiiene ora pt1bblioatto il primo v.olumie•. Lra ·diisposizione del.la 1na teria ed i criteri gene.r ali che inf01I'Inav1ano • le pr.itrne edizi,olilri ed hanno i11C<C)llt raito iJ favor e dei me.dici no1n s 01110• mutati, m,a la materia vi è stata notevolmente accresci11ta. La rga par' te è fatta. a lle nozioni gen erali di fìsio-patolog·ia infantile, gpecialmente a ll '1al1ruttarr1e,nto ed al, l'a-li111entazi.one del bambino saoo, ohe vemg'o.n o esat1rientemente trat,t ati: com.p letamente ri1na·n eggiato è stato il capitolo sui disturbi nutritivi deJ lattante, dei qu:ali l'A. fa u.na. clasgificazione, che non introduc.e inutili termini n11ovi, n11a s ceglie ciò che di più sostan ziaile offroa10 le altre già no.te, .avvicinandoci a qu1ella di Fi11k.e lste i11. Il p:nese•n .t e volume comprende 1€ geneual:ità, l1e i11alarttiie d\6i necmati, quelle infettive ao11te e qt1•ell e dell'apparat-0 di ge r ent.e. '(tl. 0
1
0
1
1
1
!\1. FLAMINT. La piccola madre. Un opuscolo in-12 di !1ag. 76. -·· R omé\, pres$O la Sc11ola <li As. i tenza all'Infa nzia, 1920. J..a nostra letteratura s11lla propaganda igie11 ic· ri ~ i n rri r cl1i ~c e òi l.111 utilissimo contrib11to.
l..\NNO XXIX,
FASC.
6]
Il Fla1nini h a sa1)uto evjtare dl1e scogli dei lavori di propaga11da : . dire troppo, rendendo l'esposizione ingombrar1te; dire troppo poco, riduce11do l 'utilità del lavoro. Nella sua ammirevole guida si trova.no tl1tte le nozioni indi· s1)ensabili per l 'allevament o del bambino; egli inseg·na a lle « piccole madri », cioè alle ragazze di famig·lia, ciò che devono fare indicando i dettag·li e fuga11do molti pregiudizi. Pur essendo co11ciso, non è arido, ma è ch1aro e gradevole, il cl1e contribt1isce notevolmente ai preg i dell'esposizone del lavoro.
L. V.
ftCCBDEMIE, SOEIETA MEDICHE, CONfiRESSI. V Congresso della Società Italiana di Neurologia. F irenze, . locali della C'lini.ca ,p er le m1aJattie nervose e mentali (19-20-21 ottob1·e 1921). In questo Congresso, ·avvenuto . a vari anni di <lista11za dal precedente, non furono sYolte relazioni su temi generali; le varie sedute furono tutte dedicate allo svolgimento di imp-0rtanti comunicazioni scie11tifiche, molte delle quali non oono su::;çettibili di t1n breve ria.ssunto : gli Atti del Congresso Yerranno pubblica ti tra pochi mesi nella.... « Rivista di Patologia nervosa e mentale ». Ne lla pri1na seduta il presi.dente della Società, JH'Of. E UGENIO TANZI (Firenze), commemora i Soci 11,Lzionali ed esteri deft1nti dall'aprile 1914 (epoca del i>receclente Congresso) in poi. ~luincli prende la parola il prof. ETTORE LEVI (R oma), direttore dell'Istituto Italiano d·Igienfl , i1revidenza ed assistenza socia le, per svolgere la « f>roposta di una 00llaborazione attiva della So<"ietà Italiana. di Neurologia con la Lega d'Igiene e di Profilassi mentale di Francia». La proposta viene accolta ad una nimità da.i Congressisti; si de- . ci tle di nominare subit-0 una Commissione con l'incarico di studiare l'endemia gozzo-cretinica ~al vunto di vista statistico, etiologico, profilattico e curativo, ed a fa r parte di questa Commissione sono eletti i professori LEONARDO BIA:\TOHI (Napoli), ERNERTO JJUGARO (Torino) e UGO CERI.ETTI (1\tl ilano). , ·engo110 11oi svolte le seguenti comunicazioni : ROSOl.IXO COLELLA (Palermo). - ((Sui rapporti . tra tubercolo i, delinquenza e neuropsicopatie ». L'O. illustra in special modo la polinevrite e le psicosi i>olinevritiche di origine tubercolare, nontl1è le relazioni tra tubercolosi e delinquenza dal vunto di vi~ta patogenetico, medico-legale e profilattico. Alla discussione su questa comunicazione vrendono parte GIROLAMO ~1IRTO (Palermo), GAET\xo Bosc:ar {"Ferrara), ARTURO DO:\TAGGIO (~iodena) > f:tIU.:\'"IO CATòL \ (Firenze). GIROLAMO l\JIRTO (Pale rm-0). - ((Importanza .d el r1"iterio etico nelle diagnosi psichiatriche giudizi.ar ie. - Osservazioni cliniche per il pr~etto prelimi11.1 re <li Codice penale jtaliano».
..
•
•
{ •.\NNO
XXIX,
FASC.
6]
SEZIONE PRATICA
.
L'O. docl1menta la i1eeessità di un provvedimento legislativo cl1e releghi i delinquenti prosciolti e dichiarati Jleri{:olosi nei l\Ianieomi criminali :! fa alcune proposte pratiche per il miglioramento del sistema delle ·p erizie psichia.triehe. Nella seconda seduta viene -svolta una serie di comu.nicazi<>ni relative all'ei1cefalite e11i.den1ica. GIULIO TAROZZI (Modena) eSJ)One i risultati <lel10 sue ricerche sperimentali «Sulla patogenesi delle alterazioni dei centri nervosi nella encefalite <:osicletta letargiea », con presentazione di ,pre:parati micro~opici. Egli conclude che «è difficile il poter escludere che le alterazioni iis tologiche caratteristiche che si trovano nei centri nervosi nei e-usi di cooidetta encefalite letargica - e che sono poi quelle, pure caratteristiche, della encefalite non suppurativa - possano od anche debba.no attribuirsi alla reazione ·sui centri nervosi delle tossine circolanti, ria ssorbite dalle localizzazioni i1tfiammatorie di carattere grippale .delle vie aeree, che si tro\'"ano sem•p re, almeno nella fa.se acuta della malattia, nei casi di encefalite letargica». Prenclono parte alla discu ssione OTTORINO RossI (Sassari), GIROLAMO l\i!IRTO (Palermo), SERAFINO D'}\NTONA (Siena), Vrro l\IARIA BUSCAINO (Firenze), ERN~STO TJUGARO (Torlino), VINCENZO NERI (Bologna), Sopra le forme croniche ed i l)()stumi dell'encefalite epidemica, con riguardo alla sintomatologia <:linica, al decorso, alla prognosi ed alla terapia ~~olgono comunicazioni OTTORINO RossI (Sassari): r ,roXELLO DE LISI (Cagliari), GuSTAYO l\lODEl\"A (Ancona), ~lARIO ZALLA (Firenze), GIUNIO CATÒLA (Fi1
r~1i1..e).
('
J,u1G1 Iso.\BATO fFirenze), parla «Di alcuni caratteri ùella sintomatologia psichica dell'encefalitB tj)idemjca : le allucinazioni )>: e di «un pect1liare disturbo respirato rio nei postencefali tici >) . ALDO BERTOLANI (Reggio Emilia), ill111s tra due oai-:i di « Sinrlrom€' :iipo.fisaria con~cutiva ad encefalite epidemica )\. AI.FREDO COPPOLA (Torino), presenta un ammalato, a ·p roposito del quale discute i rapporti tra << Sindrome par kinsoniaina e sifilide ». Alla discussione su questo grup·p o di comunicazioni prendono parte CAMILLO NEGRO (Torino), GrJCOLAMO J\11IRTO, 0TfORINO ROSSI, LUIGI CASTALDI (Fire11ze), 'TINOEN"ZO NERI, GAE~ANO Boscm (Ferrara), ERNESTO 'L UGARO, EUGENIO MEDEA (Milano). Nella terza seduta, ARRIGO FRIGERIO (Firenze) comunic;a su «Alcuni dati su l'azoto del sangue degli alienati)>, mettendo in iilievo l'importanza dell'azotemia nella. gene.si di alcune sindromi psichiche, SIJecie delle sindromi confusionali. Prende la llarola OTTORINO Rossi per compiacersi che le ric-erche di Frigerio abbiano confermato un concetto già da lui tempo fa enunciato, specie in rapporto oon la genesi di certe forme di presunta demenza senile (non arteriosclerotica). ARTURO DoNAGGIO parla «Sui fenomeni conglutinati vi ne11rofibrillari cell1Ulari », provocando una discussiooo cui prendono parte IJUGARO, PAOLO AMALDI (Firenze) e BuscAINO. ' Lo stesso DoNAGGIO illustra. un procedimento tecnico dJa lui ideato per mettere facilmente in e')\.-
..
denza le degenerazioni primarie e le fasi precocis-&1.me delle degenerazioni secon9-arie delle fibre nervose. Presenta i relatili preparati microscopici . Interloquisoono RossI, l\iiooENA, NELLO BECOARI (lPirenze). NELLO BECCAR! comunica i principali risulta ti delle sue ricerche anatomò-comparative si1 «I centri tegmentali del rombence:falo ». Partecipano ialla discussione D' ANTON"A e RossI. OTTORINO Rossi illustra alcuni <:asi anatomo-patologici atti a recar luce sui ra:p porti tra « Lesioni del corpo calloso ed a·prassia », con presentazione di fotog:m.fie. Prendono la iparola MEDEA e ANGELO PIAZZA (Bologna). • EuGEl\TJO MEDEA porta un «Contributo clinico ed anatomo-patologico allo .studio della sclerosi a placche disseminate», con ,p resentazione di disegni di preparati miorosoopict. Partecipano alla. discussione DoNAGGIO, MIRTO e Boscm. V1To l\tlARIA B usCAINO svolge una comunicazione su alcune « Sostanze basiche tossiche - am·m ine a nucleo immidazolico - presenti nelle orine di neuro- e psicopatici. Reamoni qualitative a;>er metterle in evidenza. Loro· distribuzione, genesi e significato biologico, specialmente nella demenza precoce, l'amenza e l'encefalite epidemica». EAnr.10 SALUSTRI, rapptesenit.a.to da 1"IooENA (Ancona), riassume i risultati 1delle sue « Ricerche ~ulle zolle metacrcxmn.tiche di ;Buscaino », confer111ando i risultati già da questi ·pubblicati. Nella quarta seduta, O. RossI sYolge una comu1tieazione «Sulla distrofia. muscolare» . AI.BERTO S,\ L:àlIOl'i (Firenze) , espone « Vna nuovà interpretazione dell'antagonismo tra i riflessi tendinei e cutanei nelle affezioni cerebrali e .s pinali»: i riflessi rutanei nelle alterazioni ipiramtdali non scomp.a rirebbero perchè sia interrotto il loro arco riflesso, ma solo pel fatoo che la loro energia iifiessa Yiene i11ibita per un fenomeno di derivazio11e di ritte~"i di inag.giore intensità., dei riflessi cioè tendiooi che in quelle affezioni acquistano una 11otevole intensità . Così pm·e l'esageraziooo dei ii flessi cutanei, spesso a.ssociata a diminuzione o scomparsa dei tendinei, ·sarebbe dovuta ad un difetto d'inibizione dall'attività riflessa profonda . Prend'Ollo parte alla di·scussio~ DONAGGIO e Ross1. CAAiILLO NEGRO illustra «Il fenomeno della troclea dentata nella malattia di Parkinson e nel parkinsonismo dell'encefalite epidemie.a», intrattenendosi sulla. genesi e sul significato del sintoma da lui scoperto. VINCE:'iZO NERI pair1a de «L'eccitazione catodica nello ·s tudio dell'-antomatismo midollare». Prendono la iparola DoNAGGIO, PIAZZA, SALMON, MARCO TREVES (Torino). ARTURO DoNAGGIO descrive alcune nuove pa.rt:Lcolalità di struttura. dei globuli rossi del sangue d l)resenta i relativi preparati microscopici. Seguono tre oomunicazioni di argomento ~ffine. ALBERTO TERZANI (F~renze). ((Osservazioni compara ti ve sqJle prinè~pali reazioni del liquido cefalorachidiano con speciale riguardo alla reazione del benzoino colloidale ».
,
206
IL
POLICLI~ICO
(Sassari). « Su1la reazione del benzoino colloidale». CRISTOFORO RIZZO (Firenze). ((Reazione di WasSel"lilann e metodi a precipitazione colloidale nel liquido cefalo-rachidiano dei neuro....9ifilitici ». Gli Oratori sono concord1 nell'affermare che j metodi a precipitazione colloidale, pur non essen-. do destituiti di utilità cJj,n jca, non pre.sentano par• tiicola li vantaggi rispetto agli altri ben noti metodi <li esame del liquido cefalo-rachidiano; per la sierodiagnosi delle affezioni sifilitiche del sistema nervoso la prova di WassermaDIIl rimane finora in~stituibile. Nella quinta ed ultima seduta, DE LISI illuistra alCl1ne sue interessanti osservazioni di «Macchie addominali bronzine a 1speciale topografia nei a;>ottici midollari». RossI parla «Sulla paravlegia iJIDprovvisa nel decorso di malattie vertebrali». ALFREDO COPPOLA svolge una comunicazione su «Le spirochete nella paralisi progressivà », presentando dei preparati ott:enuti con metodi tecnici in ·p arte originali, a proposito dei quali ~ndon-0 la parola DoNAGGIO e LuG,ARO. lNSABATO presenta <.i un C3JSO di emi solletico>>, il~ lustrando il sig.nificato e il valore diagnost;ico · topografico <li questo sintoa:na da lui messo in evidenza. ~ALLA e COPPOLA riferiscono alcune « Osserva.zioni sulla terapia della :p aralisi progressiva». Parlano dei risultati della. cura specifìca, praticata ARMA~DO FERRARO
•
1
[ANNO
XXIX, FASC. 6J .
anche per via intraracbidea, dimostrandosi in massima ad essa favorevoli. Oonoordiano con loro Ross1 e MEDEA, mentre MIRTO si dichiara contrario alla cura ~fica della 1paralisi progressiva. MAROO TREVES (Torino), svolge una comunicazione sulla «Scrittura automatica in neuro- e ;psicopa tici )). ZALLA parla d~ «La mortalità per tubercolosi negli ammalati di ment;e con partioolare riguardo ad eventuali rapporti tra tubercolosi e (temenza precoce (in base a 1028 autopsie) » prendono la parola MIRTO e MEDEA. 1\tlEDEA comund.ca «A proposito di alcuni casi di tumore intrarachideo extra-midollare», presentando pezzi anatomici e fotografie. In una seduta prilvata dei Soci della Società si procede alla nomina del Consiglio direttivo per il biennio 1922-1923; vengono eletti i seguenti Soci:' BEL1.>10NDO (Padova), BERTOLANI (Reggio Emilia), BJ<~STA (Messina), BIANCHI LEONARDO (Napoli), CENI (Cagliari), COLELLA (Palermo), D' ABUNDO GIUSEPPE. (Catania), DoNAGGIO (Modena), FRAGNITO (Sie• na), GOLGI (Pavia), 1LUGARO (Torino), MlNGAZZINI (Roma), MORSELLI ENRICO (Genova), NEGRO (Torino), BELI.IZZI (Pi.sa), ROSSI (Sàssarl), SCRUPFER (Firenze), TANZI (Firenze). II prof. GIUSEPPE D' ABUNDO viene eletto Presidente della Società. , Si stabilisce che il se.erto Congresso della Società abbia luogo a NaJP<)li .n el 1923. I ZALLA.
APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA. Le localizzazioni extragenitali del siflloma. in rapporto alla pratica chirurgica. Talune ,atipiche localizzazioni extragenitali del sifiloma, pei loro caratteri po,s sono indurre in errare sulla diagnosi ·di natura anohe ·c hirurgi espeirti se non si ha l'abilità di esser completi negli esami clinici e ·nel1e rioordhe di laboratorio. 1'Iolto interesse destano quindi le osser.vazioni ch·e Ci•g"nozzi prUbblica nella Riforma 1nedica (n . 39, 1921) e riguardanti un sifiloma del labbTo inferiore, di un'ulcera al labbro st1perriore, cli u na all'apice della lingua, di un'altr.a rulla tonsilla di destra e di 11n'ultima alla guancia sinistra. Ne•l primo caso si t rattava di una d0d1Jlla ventenne ricoverata Mll'ospedale per «favo» al labbro inferiore. Obiettivamente si nota un processo ulcerativo atipico, pT'olifero nella parte destra del labbro inferiore, con ingorgo notevole dielle ~ottomascellari dello stec:;so lato, con tumore di milza, con febbre. Dopo 15 giorni roseola ti})ÌCa.
Cl1ra arse11obenzo'liC'a: in 22a giornata perfetta guari·g 'ione. Il .secondo malato, cameriere di 24 anni, ha notato da due m.esi una piccola lesione di cOIDltinuo su·J lab·b ro superiotre.. Obiileittivamente presenta un'ulcerazione centrale d el labbro st1perione oon in:filtrament.o ed •e1d.ema; tumore di milza; roseola incipiente sull'addome e sul torace. Cura arsenobenzo,lioa; cica trizzazio'n e dopo 25 giorni. Il teTzo malato viene inviato p~ sospetto epitelioma della lingua. Obtetti,ramente verso l 'apice diella lingua si nota una ulcerazione om.belicata. faciln1ente sanguinante, del voll1m ·e · di una nooe, con ingorgo delle -;o~toma scellari di destra. Ha 0efal ea, tumore 1uilza, residui di macchie s11ll'addome. Guarig ione dopo 30 giorni con arsenobenzolo. Il quarto malato presenta un'ulcerazione ve0
getante sulla tonsilla destra, con contorni duri : ha cefalea, febbre, tumore di milza e dopo 8 giorni tipica roseola. Guarigione come negli altri oasi. Nel quinto caso la paziente, di 28 anni, preI
[ •.\NNO
XXIX,
FASC.
6)
SEZIONE
senta una ulcerazione a tipo fungoso sulla guancia sinistra, d-ella forma e del volume di uno scudo; dopo 15 giorni presenta roseola. Esito terapeutico ottimo e rapido con l'amenobenzolo. Esposte queste osservazioni, l'A. s'indugia a mostr.are quali S?llO i siiI1tomi che possono rendere sicuri della diagn·osi (roseola - placche muoose - tumone di milza - adenopatia) e st1Jla terapia di simili affezioni. MONTELEONE.
Febbre siftlitica a tipo ricorrente.
Oramai è stabilito che movimenti febbrili nella infezione luetica si verifica.no con notevole frequenza: è però certo che la febbre sifilitica si presenta sotto forma così diverse che facilmente può essere. erronea.mente interpretata. Maggesi i ende, a tal proposito, nota ullla sua personale osservazione (Rivista Crit. Clin.M ed., n. 2'2, 1921). Si trattava di una bambina novenne, primo parto di madre g.oo.cile e scrofolo.sia, dapprlma in florida saliute, a cinque a.nnti. sofferente di morbillo grave, ed in seguito soggetta a 111anifiestazioni cutanee di natura imprecisabile. Nel s~ttembre 1~ a<X!usò lieve cefalea e dolore all1orecchio destro, poi insorse senza brivido alta febbre, caduta due giorni dopo senza prafusi dolori. Dopo quattro giorni di apires1ca nuovo ac• resso con gli stessi caratteri. e. in seguito si sono ripetuti pilì volte accessi simjli, nell'ultimo dei qua.li fu constatato un esantema generalizzato, impalliditosi il quaJe, la cute nella stessa sede rundò desquamandosi. In tal mo mento ricovera in Ospedale. All'esame obiettivo notasi lieve ipertricosi al dorso, gl1i8ndole ,ni1merose, dure, mobili, indolenti, di varia grandezza, in tutte le stazioni ghiandolari. Il fegato in basso deborda di cirea 5 cm. dall'arco costale; è aJ1mentato nella sua consistenza. La milza, già ingrandita superiormente, &porge dalJ'arco costale, dura, non dolente, liscia. Non si notano altri sintomi pa.. tologici. ' 'erso la fine di 0 ttobre :si presentò un accesso febbrile con temperatura fino a 40,6, la febbre per crisi cadde due giorni dopo senza sujori. Col primo' rialzo febbrile comparvero al trooco, a!le coscie, alle braccia, numerose macchie rosso bluastre, rilevate di dimensioni fino ad una moneta da 10 centesimi; dopo alcuni ·giorni le mar1ifestazi-0!Ili cutanee, pro1
1
207
PR~TICA
gressiva.mente impallidite, eira.no scomparse lasciando come unico residuo una appena apprezzabile pigmentazione. L'esame diel sangue fu negativo per la malaria; le urine erano nermali. Il giorno 8 novembre l'accesso rioompaifve, preceduto dalla manifestazione cutanea. oon gli stessi ca.ratteri dei prscedenti. La siero-reaz~one pel tifo, p er i paratifi, per ]l meliteDJSe, risultò negativa. Negativ,a fu l'inoculazione del sangue n ella cavia e nel coniglio. Notevole leucocitosi con teooenza alla inversione ·della formula. Sieroreazione di ';'\'assermann it!ltensament·e -positiva nell'intervallo fra un aocesso e l'altro nella malata, negativa nei genitori e nel fratello. L'A. descritto il caiso esamina ie varie diagnosi che a tal punto poteva.no porsi e dice che senza dar •eccessivo peso alla positività della reazione- di Wassermarun (potevia tra.ttarsi di una infezione febbrile sop:r,aggiunta in sogigetto preoodentemente affetto da lues, ovvero di una malattia protozoaria) ba-stò per avvalorare l'eccezi011Jalità del caso, il criterio terapeutico. Iniziato un trattamento mercuria1e, alle prime ~rizioni di ungniento cinereo si ebbe dapprima l'immediata ripetizione degli aooessi febb·rili, p.oi completa aipireesi•a, migli0tramento deJlo stato generale, ,s comparsa dell'esantema , diminuzione delle pleiadi gan·g liari, debole positività della reazione dii Wasserrnann. La cura fu completata COn il novarsenobenzolo. Stabilita la diagnosi, cosi, di sifilide con 111anifestazioni febbrili a tipo ricorrente, come spiegare il meccanismo patogenetico della febbre? Difficile è ammettere che un.a formazione specifica, sia gon1mosa che d'altra natura, abbia a riversare i suoi prodotti regressivi in circolo e dare quindi origine al fatto febbrile periodico; come pur~ non è ammissibile che un iatto suppurativo, secondairiamente impianta.tosi, possa gener are fenomoo.i m orbosi generali che tanto si discostino dalle ordina ..... rie ma.nifestazioni a lui proprie. N è qu1esto è tl caso di parlare di ipersensib.:hlità organica o di minore acquisita immum.ità. Sol'g1e. q11jn.di spontanea l'ipotesi che la febbre dehba in qualche modo collegarsi con la bi1o logia .dlel parassita stesso, .come avviene per le molte altre febbri che stann,o in rapporto con una invasione ematica di altri protozoi. 1
1
~I ONTELEON E..
•
:.?08
La guarigione spontanea della siftlide
F Lesser (B.erl. Klin. N och~n., 1921, n. 24J osseJ·va che il 44 % degli individui trattaii con la sola cura mercuriale sono da considerarsi verosin1ilmente guariti dopo 20 amni, mentre i1on si trova che il 53 % di gt1arigioni fra quelli che hanno fatto 4-7 cure. Ora, siccome. una sola c11ra ·m ercuriale non può poodJurre un effetto abortivo, l'A. ·CO•ncl11de che il 44 % <lei n1Alati guarisce spontaneamente: inoltre, l<=i. differenza fra i guariti c·o n cura unica e q11elli con cure m t1ltiple è troppo piccola perchè si possa attribuir.e al mercurto la guarizione; ne viene quindi che. le guarigiQini reali (distruzione delle spi.rochete) ·osservate con l'uso d€.l m ercu1rio nr0n sono .che guarizioni spontanee. L ' ...i\. mette poi in rilievo le diffeir enze fra il me1~curio e gli a:r.senobenzoli: il •p rim·o ~a scoml)arire gradatamente le spiirochete da1l 1uloeria, n o11 ha effetto ab1o·rtiv 0 .n ella fase negativa del1a sieirodiagnosi, non ha azione p-rofìlattiiea: la 1'8azi·one di \V.assermann, 1anche se div.enta ta negativa, ritorna 1poi spesso positiva; non si osservano che raramente reinfezio·n i (30 casi .co11,osciiuti); la gtUari.gi,one è indipendente. dal n11mero delle cure; il mercu1rio sarebbe solo un medicamento sintomatico, che .aigtrebbe solo sulle piroduzioni sifilitiche, sulle cellule alterate dalla spirocheta. Qo.n gli ar·s enobenzoli invece, si osserv,e rebbe il .cont:nari 0; essi .s ono realmente .spiJrocheti·cidi ed, usati 1p recooemente, posso no da re la gtlarigione medicamentosa. 0
,
1
1
1
fil.
Il irattamento endospinale della sifilide nervosa. Da uno studio sintetico ·di E. N . Bou.d.r eau (l\tl ell. Record, 1921, 24 sett. ) si ri·cavano le seguenti conclt1sioni. Il si.sterna .n ervoso· cen.trale viene prec<>cem.ente invaso d.alla spi.r.o chete, anche senza neoessiari.amente .s egni c.LiJnici. Un energiieo trattamento endovenro so oon salvrsan, a &Sociato al mercttrio ed agli j oduri, · storna il pericolo in un gran numero di casi; la guarigion e deve esseTe confermata c1ai reperti n egativi i1el liquor. Certi casi p erò non rispondono a questo trattan1ento : è meglio allora ricorrere al metodo di Swift-Ellis-Olgivie (siero salvarsanizz.ato o • arsfenamiz.zato, i·n trodotto nel canale rachideo, con aggiunta diretta di una frazione di milligrammi di salvarsan o di arsfenamina); con tnle si tema si ottengono notevoli miglioran1enti clinici. InYece il metodo di Byrnes (siero m ercuri a lizzato) è pii1 pericoloso e p11 ò pro<111 rre •~rnvi ren zio11i. Il 111etodo al drenaggio
dare
(ANNO XXIX,
IL POLICLINICO
6]
FASC.
di Detnum non è senza pericolo, è molto dolouoso e dà risultati su cui i vaai autori non sono concordi. fil .
•
Per impedire lo shock dopo I' iniezione di arsenobenzoli. Da un lavoro riassl1ntivo di L. Cheinisse (Presse nitd., 1921, 11. 51) ricaviamo i seguenti dati. N1e1le ricerche 1sperimen.tali su animali, si è dimostrata uti·le l'aggiunta di u.g uali qua.ntjtà .di una soluzion.e al 5 % di iposolfito di sodio, ciò che avrebbe peT effetto i impedire la flo culazjone nei capillari. Sica;rd raccoman da il ca.r bonato di &9"dio (g. 0.6-0.75 in 30 eme. di s:o1uzion.e fisi-0logica). Stokes inietta mg. 1.2 di atropina per via is ottooutanea 15' prima d.ell1iniezione cli arsenobenzoli. Kopacewsk:i aggiungie a:l1o solwione di salvar.sa·n 3-4 goc.cie di etere, O!ppure introduce il salvansan in .soluzto,n e di sacic avosio al 2 %; con·s.i.·g lia anche di i1niet.tar.e etere (3 eme.) 10", piri.ma od olio .canfor.ato (5 eme.) 1/2 ora primà. L'azione dell'adrenalina non sarebb e sic11ra. 1
1
fil.
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA . Etlettl dell'iniezione sperimentale di adrenalina. A ) Azione dell'adrenalina sulla cohcentra_z ione del sangue. - Il contenuto · in proteidi
del siero ,sang11igno ,at1m1e nta po.chi minuti dopo l'iniezione, per tornare lentamente alla norma o se·en1d~·e al .disotto di questa entro un 'ora. In alcuni casi rM'i il contenl1to in proteidi diminl1isce dopo l 1iniezi{)IIle (E. Billtgheimer, (D eutsch A rch. /. Klin. med., n 1, 1921, lo spieigo con va rie ipote·SÌ). L 1al1ment.o della concentrazione del sangue che segue quasi regolarmente all'.i.Jniezione di adrenalina si può mettere in rapporto con 11aum,e nto· della ieoncentraz.iQne ,,aniguigma, • che si 0sserva nelle ipertonie esse·n ziali e come iru queste può dipe·n dere dal1a vasocostri. z1one. B ) Azione dell' ad.ren.alina sulla gliceniìa. -
Il decorso della curva glicemica in segt1ito all'iniezione di adrenalina non è in rap.porto con l' aume·n tata -conoontraziooe del sa!lg1l1e; essa è l'esponente diell 'irr.itabilità dei nervi simpatici del fegato, fo:rise a:nche della sensibilità <ìelle cellule epati.che al f.a.,rmaco. L 'A. distingt1e curve di 24 tipi, e a seconda di esse parla di eccitabilità subnormale, eccitabilità norm ale, eccitabilità ipennormale. Gli individui ipertonici e Yegetativo-ne11rotici prre~entano l'eccitabilità iperniormalt!. I distt1rhi dell'eqt1ilihrio ormonico causamo un 1
•
[ ..\NNO
XXIX,
FASC.
6]
SEZIONE PRATICA
aun1gnto (orteomalacia) o una din1inuzione (Addison, scl·m--0dermia) <lell 'irritabilità dei nervi simpatici del fegato. C)
L'azione
dell'adrenaliria
sulla
g licosu-
ria. L'azione glicosurica dell'adrenalina non esiste negli individui sani a digiuno; non si può qui·n.di applicare all'esame funzionale del sistema ,-egetativo. Essa è eminentemente difJende11te daJ·l 'alim entazione cantem·pora11ea (stato di pienezza. dei serbatoi di .g·lico·g1e,no). 1
D ) Azione dell'ad1·enalina sul polso e sulla JJres sione del sangue. ~ L'A. disti11°gue . tre ti-
pi dell'a.zione angioneurotica dell' a dtre11alina: 1) il tipo ·costrittorio o s im,p atico (.aun1ento f-0rte e rapi.do, poi discesa più lenta della pressione sistolica e aumento .di quella diast01ica), freq11 ente ·ra11e11tamento del polso (ec·citazione degli _ antagonisti); 2) il tipo dilatatorio o parasimpatico (.discesa contemp-0ranea della pressione sistolica e diastolica). Non si -0rsserva mai nallentamento del polso; 3) il tipo misto (aumento e discesa discreti e gra.duali d ella pre9Siollle si-.:tolica n1entre qu ell a .diastolica rima111e im1!1utata o di·scen·d e ,di po.co) . La cuir va della p ressi-0nei sang~uigna difJende in primo luogo da11 '.eocitabilità d ei ·Ooisc.rittori, in secondo luo50 dall'eccitazione dei dilatatori, che si rnanifesta specialmente nei casi di insensibilità dei costrittori all 'adreinalina. Una, forte azione vaoo-costrittrice va spesso parallela con una curva i·p erglicemica. Talvolta peTò si osserva una dissociiazion.ea fra le due ·r eazioni: scarsa azione costrittrice . e forte azione gl icemica; nel primo d1ei casi si tra tta p.robabilmente di complicate col'ldiziro(l}i d'eccitabilità v.asa.Iie, n el se·con do di 1s.tati anormali delle cell11le epatiche. · 0
1
E) Aziorie d ell'adrerialina sul quadro e.n1atologico. - L'alterazione del quadro em.atologico è il suo si1n.tomo più costan.te, si osserva una. leu1 c~itosi assoluta e rel.a tiva con p revalenza 1
dei linfociti in una prin1a .f ase, dei polinrurreati im l1na se·conda ·fase; e una lieve di1nint1zione ·degli eosinofili. POLLITZER.
POSTA DEGLI ABBONATI. (1186) Nelle ?·aaadi anali. AI dott. Frassetto da N11lvi : Per ottenere la gn a rigione bisogna ricorrere aJla « divulsione forzata dell'ano», la quale si prati.c a sotto narcosi gen.e rale, ovvero con la irachianesteBia lornb.aire ·e 1neglio anco1·a con q11ella sacr a le. Dopo di che la ragade può essere ·escissa, ri11nein1do per prirnam (processo 111eno 11 sato) ; ovvero si cauterizza leggermente e si la~cia guarire per , granulazione.
209
Le soffere~ze acerbe della ragade cessano subito. E necessario mantenere per qualche giorno l'alvo chius o co11 uno dei soliti mezzi (tintura d 'oppio, laudano ecc.). T. F. (118()) Al dott. T. T. da. A:oozz-0: La Clinica oculist·i ca non si pubbli~a pi1) come tale, ·essendosi n el 1916 fusa cogli « Annali di Oftalmol·ogia » s otto l'unico no·m e: Annali di Oftal7Tiologia te di Clinica Ocitlistica, (liretti dai proff. Cirrincione 1e Rarnp1oldi. 11 periodico riavrà luce entro questo mese (dopo una sospensione di alourni anni a causa. della gue·rra). L'abbonamento in Italia è di L. 100 e dà diritto a 12 fascicoli di circa 100 pagine ciascuno. L'ru11mirustrazione del periodico è presso la Clinica Oculistica di Roma (al Policlinico. Umberto I ). · un altro pra:rio,dico della s pecialità è edito a ~ apoli d·al prof. Angelu·c1ci: Archivio di Oftal1nologia. Abbonamenti presso quella R. Clinica. O cul i.s ti ca. Esiste jnfine un periodico pei pratici, edito. dal dott. Bruno, m ensilmente. Stab. Tipografi co Cav. P1asqua le Rocoo, S. Giovanni a Tedt1ccio (Nap o~i ) . :\[AGGIORE. (1187) M an,uali di senieiotica, diagnostica,. cliirtl r gia d'itrgeri:a, ostetricia. - .t\.l dott. G. P da L .:
C0tnsigliamo il tr.,attato di semeiotica n1e.dica_ cLel Ferrannini (Napoli, libJ'eria Detken e Rocholl), i trattati di ·diagnostica deil Leube e quello i.t aliano d el Ferrio (So.cie·tà ed. t~inese ) . P e.r la chi.r u.r gia d 'ltr~genza ottimo è serr1pre il Lej ars. Per il .suo scopo servirà ottimamente il t1~att ato del Bumm. t. p. J
Prof. G. PB~RANDO Dottore dell ' Istituto di lvledicina Legale della R. Univarsità di Gene.va
Manuale · di Medicina Legale SOMMARIO: Prefazione. - CaJ?. I ..Gen~r~lità - Cenni deontoloinci. - Cap. II. Cenn i ps1co-fìs1olog1c1. - Cap. III. De~ delinquente t>. ilei. pazz? in generale. - Ca.p. IV. C~nn1 sulle principali ps1copat1e. - Ca.p. V. Natura del dehtt<> e classifi ca1.1one dei delinquenti. - Cap. D~lla respo~· stioni sul mat rimonio. - Cfl:P· ''.I~I. Su1 reati contro 1! sabilità penale e della capacità c1v1 le. - Cap,. VlI. Quebuon costume. - Cap. IX. Questioni sulle gravidanze e sur parto - Ca.p. X. Deì procurato aborto. - C~P·. XI. Traui:natologia forense genera.le. - Cap. XII. L~s 1 ~n1 personali : risarcimento di danni. -.. Cap. X~II .. ~es1oru e morte P"'~I agenti termici ed elettno1 e per 1nan1z1?ne. -:-. 9ap. XI.,. Asfl:ssie meccan iche. - Crup .. XV_. Dell 1,1nfan ~ 1 c1d 10 e della: vita)ità. Ca.p. XVI. Cenni d1. tosSJcologia forense. Ca.p. XVII. 'f ana~olo gi a e necroscopia forense. - Cap. XVIII. Macchie e traccie sospette.
yr.
U:. volume in-16°, di pag . xv~-9 1 6, CO~ 273 .figure. origina}~ · l a te nel testo ' in commercio L. 4i, 1nterca d per i nostri· abbonati sole L. 40 franco di porto e raccoman ato. Inviare cartolina-vaglia al Cav. LUIGI POZZI, via Sistina,
n. 14, Rom.a.
•
'
"21C
[.A.~xo XXIX, FASC. 6]
lL POLICLIXICO
NELLA VITA PRO.F'ESSIONALE. Contro l'eccessivo gravame dell'imposta sui medie!. La presidenza della Libera Associazione dei me<lici di Trieste ha diretto il seguente memoriale .alle R. Ammin.i!strazioni delle imPoste di Trieste:
•
utile, che loro usano imirutare i profani e gli ignari. Quanto ai sopl'aprofitti di guerra, è ugualmente opportuno di rilevare che, per i richiama ti a più o meno lungo servizio militare, i danni immediati e duraturi sono stati così evidenti e così ingenti, da rendere superflua. ogIDi parola di commento, mentre per coloro, che ruinno avuto la ventura di rimanere a cais a, i guadagni sono rimasti limitati alla. potenzialità dell'onesto esercizio professionale ed in ogni modo ben lontani da quaI~nque confronto con l'attività svolta in questo senso da il:\dustriali, commercianti e consimili. L'intestata associazione nutre fiducia che l'amministrazione delle imposte e le commissioni di stima vorranno tener ~nto d1 quanto SQpra esposto, per esser in grado - nelle oommisurazioni Bon ancora effettuate e nella valutazione dei l'eclami già presentati - di emett.ere in ogni singolo ~aso un giudizio obbiettivo, equo e sereno. · C-0n perfett:a osservanm per il Consiglio direttivo il Pres.: Dott. i\IA~N, il Vice-pres. : Dott. •RAvAs1xr.
11 firmato consiglio diretti'Vo, allarmato per J:i severità, con la quale si è finora proceduto nella -commisurazione dell'imPosta sulla rendita a carico dei medici, pur non volendo fare il benchè mintmo tentativo, che possa aver I'a{P!Parenza di .sottrarre i medici ai loro doveri di cont1ibuenti . ' Sl permette tuttavia di richiamare l'attenzione di -codesto Ufficio su alcune circostanze, che non sem1)re apparisc.'0110 eYidenti e per l'ignora.n za delle quali ben pochi sa.Dlilo che nel1a. carriera :n1edica {}lli e altrove il bilancio finale è il seguente: o il medico muore precocemente e lare1a. qua,c;i sempre 1a famiglia nell'indigenza, o, se invec1<!hia, campa nella maggiior parte dei casi a mala pena, ove non disponga di riso:ase situa te all'infuori della su.a professione. Anzitutto è notorio che i medici noo ha.uno ele·vato le loro pretese tn misura proporzionale al fantastico rincaro postbellico della 'ita, di cui Requisiti del Medico Specialista. hanno invece subito tutti i danni: fra questi cùtn.ni i principali sarebbero : « 11 V I Congresso della Federazione degli Ordi1. L'aumento di tutte le .s pese in generale, e ni dei lVIedici (I-torna, novembre 1921); ritenuto particolarmente di quelle inerenti all'acquisto di che per l'esercizio .di una specialità. medico-chiistrumenti, libri, ecc. ; rurgica occorrono cono~ è fl)ratiche speciali 2. La consuetudine sampre più invalsa nel pube molteplici per il medico possa dare ai malati, blico di iicorrere all'opera del medico con molta. nell'ambito di quella branca, effettivamente e noparsimonia e soltanto in caisi di vera necessità ; ~evolniente di più di quanto non possa il medico 3. L'estensione sempre più allargata dei provnon specializzato; ritenuto necessario, per il vaveclimenti di assicurazione sociale contro le malore della scienza medica e .p er l'onestà dell'eserlattie, che restringono proporzionalmente la cercizio professionale, porre un argine alla improv-chia della clientela privata. Yisazione di medici specialisti, desume che pe:r In secondo luogo è bene ricordare ehe in ogni e~rcitare una specialità, e farsi riconoscere, sottempo i medici, a differenza di qua.si tutti gli ~I to qualunque forma specializzato, occOTrono, oltre tri professionisti e,d esercenti, dall'un canto prealla laurea in Medicina e Chirurgia, alm~no l'uno o 1'altro dei seguenti requisiti: stano oonsa.peYolme11te su 'Tasta scala l'opera loro vuoi gratuita Yi.1oi a condizioni dli favore, dall'ala) quattro ·anni post-iawrea;m di assidua e contro St1biscono lo sfr11ttamento di male intenzionati tinuata frequenza di una .clinica o di lID reparto clienti, i quali sipect1lano 1sul .senso <ii digm.itiL e di o~i:>edaliero specializzato ; -abnegaz.ione noncllè .sull'aureola di apostolato, che b) la libera docenza in quella materia; si è vol11ta. imprimere all'esereizio cl.ella inedicio) il .p rimariato ospedaliero. I certificati dei 11a, i~r truffare le retribuzioni d-0v11te in corupencosì detti «corsi di perfezionamento» universita·so all'oy,era prestata. 1 i siano pure ottenuti in seguito a pro\a di esaIn tetzo luogo il numero dei medici a 'l'rieste ~ me, mentre potranno essere valutati come t-itoli ~resciuto dopo la redenzione a tal punto che sul nei concorsi; non dovranno essere bast-eYoli ~ l)rincipio del present.e anno scolastico il firmato conferire figura di specialista a chi li possiede -consiglio diretti,·o reputò doveroso di pubblicar~ e non dovranno valere se non in rapporto alla un appello ai giov!lni, per sconsigliarli d:tl cledidurata del tempo conglobata nella durata com·ca rsi a l1o studio della n1e<lictna. plessiva e<:>me richiesta sopra; nè il titolo relaSe si tien conto di q11esti fatti e ancora della tivo potrà essere affacciato al pubblico per modo necessità, alla quale i medic1 non J)()SSono sotche l'interessato Yenga a qualifica.Mi indebitamentrarsi, di condurre una vita anche esteriorment<~ e tendenzialmente « specialist:a », il Congresso te e forn1nlmente clecorosa, 1 comprenderà cli legammette di dovere riconoscere il diritto acqui~ito di coloro i quali effettivamente esercitano geri ehe in nessuna ~ - ed oggi meru. che inni - In J>rofe~c;;icme ha concesso alla stragrande già la specialità, purcbè essi possano dimostra.re 111n ~ior: t n z:1 <.lfli inecl ici q nei lnrg-hi rrm r~i ni <1 i al rispettivo Consiglio dell'Ordine che ciò dati f.
1~.\.NNO
XXIX,
FASC.
6]
SEZIONE PRATICA
211
.
almeno da un anno, in essi conglobato in eventuale periodo di preparazione in_ pubblici istituti, ben documentabili a sua volta. E mentre dà mandato alla Presidenza Federale di occuparsi per provo~re lllla disposizione di legge conforme ai principii ed alle esigenze sopra esposti, la invita ~ chiedere che i Rettori delle Università indichino dei diplomi relativi ai brevi «-.Corsi di Perfezionamento » che <:'Ssi non sono sufficienti ad impartire la qualifica di specialisti; ~ invita i Colleghi dei diversi Ordini ad apporre nell'albo, fra le indicazioni riguardanti gli inscritti, anche la indicazione della eventuale specialità medico-chirurgica in base a criteri già indicati; e a diffidare, anche pubblicamente, dalla professione di medici ~ia listi i Colleghi che non si fossero potuti inscrivere come tali nell'albo per mancanza dei requisiti voluti».
Contro l'Illegale abilitazione alla odoniotatria. Il VI Congresso della Federazione Nazionale degli Ordini dei l\.1edict, riferendosi ai suoi deliberati precedentemente espressi circa. l'esercizio abusivo dell'arte sanitaria in genere e di quello odontoiatrico e di protesi dentaria in ispecie; • considerate) che le contin~e ed illegali concessioni di abilitazione alla odontoiatria a meccanici e mestieranti lede il decoro e gli interessi mora li ec1 eoonomici della classe; delibera: svolgere un'azione energica, concorde ed uniforme secondo le direttive che il Consiglio Federale invierà agli Ordini; . e protesta presso il Goverru:>, perchè abbiano una buona volta a finire le concessioni alle abilitazioni all'eserctzio odontoiatrico». (<
Contro il proposto " Ordine degli Odontoiatri ,,. « 11 VI Congresso Fede1~le degli Ordini, so.stie-
•
ne la necessità di una azione contro coloro che abusivamente esercitano l'odontoiatria e contro l medici che prestano il loro nome a gabinetti dentietici; di opponsi alla proposta di legge Sandulli la quale sotto il manto di t1n progetto equo e .sen• • sato, contiene 1a. disposizione che si tP<>SSa esercita-. re l'odontoiatria da parte di individui nè medici nè chirurghi-dcnti.sti, ma muniti di un diploma estero e l'autorizzazione a continuare nell'esercizio della professione a favore di persone non medici nè chirurghi dentisti ma che hanno solo il titolo di pagare da oltre tre anni la tassa di ricchezza mobile; esprime il proprio giudizio contra1rio alla costituzione di un Ordine di Chirurghi dentisti non medici, non giu-stificata per una classe di esercenti a carattere ·p recario ». « Il VI Con,g resso degli Ordini dei Medici; vi,sta la, proposta di leg.g e dell'on. Sandulli per l'istituzione degli Ordini degli Odontoiatri; considerato che La categoria dei chirurghi dentisti e dei meccanict dentisti abilitati all'esercizio dell'odontoiatria e della protesi dentaria è destinata a scomparire per effetto della legge 31 marzo 1912, n. 298, (<sull'esercizio dell'odontoiatria»;
si dichiar-a risoluta.mente contrario all'approvazione della proposta Sandulli; \ e conferma la propria proposta di affida.re agli Ordini dei n.1edict la compl'!azione dell'elenco dei chirurghi-dentisti e dei Meccanici-dentisti abilitati all'esercizio dell'odontoiatria e protesi dentaria e la .d isciplina degli inscritti in tale elenco, con le dovute gairanzie per questi stessi iDJSCritti ».
Per le pensioni dei medici condotti. «Su propoota dell'Ordine dei Medici di Foggia, relatore Telesforo, il VI Congresso della Federazione degli Ordini dei .Medici, tenuto presente che le condizioni attuali dei me.d ici condotti pe.nsio11a ti aono indecorose, umilianti, non ieorri-sponden• ti alla lunga carriera di lotte e di sacrifizi so~tenu ti per molti.ssimi anni, delibera che il Presidente Federale ed il Presidente Generale dell'Associazio~ nazionale Medici Condotti continuino l'opeta finora spiegata presso le autorità competenti, presso il fascio medico parlamentare, perchè il progetto òi legge venga a l più presto discusso cd approvato dal Parlamento».
Per i ribassi ferroviari al· medici condotti. cc Su propOsta dell'Ordine dei Medici di Foggia,
relatore Telesforo, il VI Congresso della Federlizione degli Ordini dei Medici, ritiene la necessità di fare conferire a tutti i medici condotti d'Italia il libretto f erroviario con le medesime facilitazioni da te ai maestri comunali, poi ehè quelli al pari d '. questi sono impiegati di concetto comunali ed l1anno jl diritto di voler n1igliorare la loro cultura intellettiva frequentando corsi di perfezionamento per i loro studi ·e delibera che la Th'esidenza Federale ed il Presidente della A. N. M. C. svolgano opera attiva IJl~~ il Governo per ottenere che al ·Pii1 presto vengu sanzionata questa t1rgente nece&trità ».
l{ISPOSTE A QUESITI E A DOMANDE. (9231) Con<Jorsi per la nomilna a mediai con.dotti. - Dott. G. S. da P . - .t\.llorchè colui che è stato 11ominato medie-o condotto iinunzia al posto pri-
ma: di assumerlo, Ieg·almente opera il Consiglio com11Mle, se, ritornandù sulla graduatoria già fatta , sostitui-sce il rinunzia,n te con altro collega senza bandire nuoyo eone-orso. ~ naturale che, come per la l)riuia nomina, anclle 1Jer la seconda, i I Consiglio od il Commissa1io abbiano facoltà di scegliere chiunque incluso in graduato1ia e non già solamente chi segue immediatamente il rinunziante. Come recente dottrina afferma la fun?lione di un Commissario prefettizio, è fuwjone di governo e non di a11tarchia locale e, sebbene eg·Ii abbia la rappresentanzà del Coml1ne, rimane sempre un org.a110 governativo non .antarchico e, quindi le deliberazioni che egli assume, ancorcb.è ratiflcat:e dal Prefetto, restano 1proYYediruenti non definitivi e .p erciò impugnabili con ricorso al Governo del Re. (92:32) Vi site n ecroscopich e. - Dott. A. D. da
I
:212
IL POLICLINICO
L'obbligo delle vi$it:e necroscopiche appartiene ai n1edici condotti di reparto. (9233) Obbligll i di ~er1,;lz· io dell'·u ,fficiale sanitg,1 'ÌO. Dott. ~I. 8. tia .A. - L'uffieiaJe sanitario non può assentarsi dalla pr®ria residenza per cinque od otto ore giornalment:e. Nulla si OPPor· rebbe alla accettazione degli insegnamenti cui accenna nel quesito, se il dilsimlpegno di essi non impedisse ili esercitare a dovere l'incarico di medico condotto in un paese ditsta.n te 12 chilometri . (9235) Serv-izio di suppleriza in, 001idotta. - Dottor ~. G. da B . - Non trattandosi di un posto nuovo nè di una i1uova condotta che si aggiunge a quella clle ora esercita, ~a di un · selll!Plice inca1ico tem;poraneo, non può pretendere che una semplice indennità per i giorni in cui si è realmente portato in frazione e v'ha prestato servizio. (92.36) Ricohezza mobile. - Dott. B . F. da V. - La tassa <ii R. :à:I. si paga. non solo sullo stipendio, ma. anche 1sui .. caro-viveri e sulle inùennif=<:i.; che competono {llle persone d1 fa~iglia. Non può, quindi, dolersi d~l trattamento fattole da codesto Comune. (9~7) Tassa eser aizvi pe_r i 1ned le-i. Dott G. D' A. 1d a M. di S . - I l medico condotto e l'ufficiale sanitario non sono· tenuti a pagare la tassa e~rcizii e rivendite come impiegati comunali. Se essi, però, esercitano anche la professione libera 00110 tenl1ti a lJaga rla proPorzionatamente a ll'utile che da tale eser cizio ritraggono. NoD: è _possibile precisare quanto in concreto deve \l)agare, in quanto ohe la classifica nel ruolo dipende dia tanti coefficienti, che c:i sono ignoti, fra cui, .principalissimo, ciò che g·uadagna dall 'esercizio della professione libera. Doctor J usTITIA. M. -
1
CONCORSI. ALEZIO (Lecce). Scad. 16 feb. L. 5000 per 1500 JJOY. , addi z. L. 5 fino a 2000, 4 quinq. dect• mo; car-0-viv. BAGNO DI ROMAGNA (Firenze). - Scad. 15 febbr. Due cond. L. 8000 residenz., doppio c.-v., 8 trienni decimo, L . 3000 cav.; · ad uno dei due cond. potrà concedersi indenn. L. 1200 di sag. resid. BL.\~ZONE (Sondrio) . L. 5250, elevabili a 6000 dopo il biennio di prova, fino a 500 pov. ; addizion. L. 2.50; indennità trasferta L . 630; mezzo trasporto L. 500; llff. san. L. 400; doppio c.-v. Capitolato concordato. Scade 15 febbraio. Serv. entro 15 g . BE~~.\ (No'Vara) . - · '011s. con :\Iassazza e ' rerone; ab. 16-il, di ct1 i 155 pov.; IJ. 5000 per 300 pov., ucltliz. I.i. 3, :J). uff. san . L. 1000, i:>er alloggio L . 500. Scad. 15 febbraio. CA~tPOFIORITO (Palernio) . 'l..1. 5000, ad.<..liz. J;. ;:> oltre ~00 1;ov., T..1. 5 o ltre 1000; per uff. san. J..,. ;)(}<}. Seld. 9 t'ebbraio. CALIZZA~O (Genoi·a). 8cad. 20 feb. 2& cond. per cirea JO 11ov.; 1... 4000 e 3 quinq . decimo, lire 1;)00 111ezzi tl'US}l., doppio c.-v.; residenza in frnz. I,,asquale. C.\s'rt:L1"tt\~C'0 01 ~OTTO (Fire1i.~e). 8-cwd . 20 feb.; r~. tiOOO ~ :; trielllli decimo, 2 caro-vi,r. l'AYF:LLO (Ruri!Jo). - ~t:~1<.l. 10 feb. T.1 . GOOO; in
(ANNO XXIX, FASC. 6)
corso approvaz. 25 % per 1000 pov. e L. 100 ogni grutPPo di cinquanta o fraz., L. 2500 se cavallo, f;. 1200 bicicl., con 50 % in corso ap;provaz.; lire 1000 alloggio ; L. 400 ur. san. ; · due caro-viY. . OIVITA o'~TINO (A quila). - Scad. 10 febbr. ; residenz.; L . 6000 oltre L . 2000 cav. e L . 500 uff. san CONCORDIA SAGITTARIA (Venezia) . - A _tutto 20 febb. pr~roga; 2 condotte; L. 8580, dfUe c.-v ., lire 1500 bictcl. , L. 1000 malaria, L. 600 a ll'u.ff. san., L . 2 ogni povero st1i 1000; ta.riffa. Ordine. FANANO (Modena) . - Sca·d. 31 genn., 1a. cond.; L. 8000 con 10 aumenti del ven tesimo, c.-v., indenn. cav., assicur. FICULLE (Pe rugia). - 2a. cond. residenziale; lir~ GOOO, do.PÌ>io c.-v., 3 quinq. decimo, L . 1000 3e meno di 800 a bb. ; a ·ssict1r. Scad. ore 18 del 28 febbraio. GROGNARDO (Alessandri a) . - Scad. 15 febb. ; lire 5400, oltre L . 500 uff. san., L. 600 pov. oltre il 3 %, a lloggio, caro-viv. LIMOSANO (Campobasso ). - Sead. 40 giorni dal 81 dicembre. Vedi fase. 5. l\1ASERA (Novara). C-0'ns. con ~lont.e<Testooe ~ Trontano; aib. 3437; L. 8000; per i pove1i fino aJ 10 % addizion. '.L. 8; mezzi tra-sp. L. 1000; uff. san. L. 800; a lloggio ovvero L. 350 a scelta del Comunedi .residenza. Sca.<l. 31 marzo. 1\1ILANO. Consiglio degli I stituti Ospedalieri. Pri!IIlario oc.u ltsta. Scad. ore 16 del 28 febbraio. 1
' ' edi fase. 5. l\tioNTEGALLO (Asooli Piceno). - A tut to 28 febbr.; L . 5500 obbligo resid., L. 1000 .finp a 1000 _pov., addizion. L . 2.50, per u ff. san. L. 500, doppio c.-v., L.· 2000 cavale. Ab. 3769. ODDALENGO ( Aiessan(lria) . - Abit. 1000; L. 4000; inde:nn. trasr). L . 500; t1ff. san. L . 500. Scadenza 15 febbraio. . PALMIRA (Potenza) . - Condotta poveri L . 4500; età non superiore ad anni 40; indenn. caro-viveri; • uff. san. L. 1200, oltre caro-viv. Scadenza 20 febbr. PIET&ALUNGA (Peru,gia). - A tutto il 28 febbr.; L. 6000 oltre L . 2000 disa.g. resid ., L . 2400 c.-v., L. 2GO se uff. san . Le cond. sono due. Età lim. 40. Serv. entro 15 g . '"Chiedere annl1nzio. PORANO (Perugia). - A tutto 15 febb.; L . 6000 per 1000 pov., doppio c.-v., addizion. L . 2; se gll abbienti fossero meno di 300 L. 1000 di residenza povera; L . 500 trasp.; L . 200 uff. san. e .ar~. farro . ; 3 quinq. decimo. Servizio entro 15 g1orn1 . Russr (Ravenna) . - L. 7500 (in corso miglioramenti), d ieci bienni ventesimo, due c.-v., L. 2000 per cavale.; retribuz. dagli abbienti in ba~. a tariffa de ll 'Ordine. Scad. ore 16 del 15 febbraio. Etit limite -!O. Serv. entro 15 giorni. s. VENAXZIO (Perugia). - A tutto il 20 febbr.; L. 6000 p. pov., metà tanffa per semi-abbienti, c.-v., L . 3000 cav., L . 1500 disag. resid., assicur. Serv. entro 20 giorni. S. VrsOENZO VAI.I.E (Aquila). - Scnù. 10 febbr.: 30 rep.; J.;. 6000 oltre L. 2000 cav., doppio. c.-v. SAMBUCA 1>1sT01Es1~ (Firenze). -· Sca<l. 15 feb. : L. GOOO, e.-\ ., 4 quinq. decimo, L. 2000 disag. re•sid., r". 4000 cav., I~. :;oo u.ff_ san.
•
(~t\.NNO
XXIX,
FASC.
6]
SEZIONE PRATICA
A .tutto 2S febbr.; 2:1 cond. prevalente-m. chirurgica; L. 13,000, dtue c.-v., bienni fino a raggiungere L . 17,000, L. 2400 trasp., tariffa Ordine. SOGLIANO AL R UBICO~E (Forli). Scad. 20 feb. ; due co11d.; L. 8000 e 10 bienni ventesimo, IJ. 2.500 cav., caro-viv. . SPOLETO (Per,u.yia). A tutto 15 feb. rond . primaria città; L. 6000, oltre L. 1800 Ospedale Civile, L. 2 ogni po,·. &ii mille, doppio ·c.-v., 4 quinq . decimo. Voti esami. Età limite 35. STRONCONE (Perug·i a). 2&- Cond. ; a butto il 25 feb.; L. 6000 e 3 quinq. decimo, due c.-v.; r,. 1500 indenn. resid.; per 1000 pov.; addizionale r,. 3; assicur. Età limite 40. Serv. entro 15 giorni TAGLIUNO (Bergamo). Consorzio con Calepio; alle ore 12 del 20 febbr.; L. 6500 per 1000 pov., L. 250 ogni 100 pov. in più fino a 2000, L. 800 oltre; 4 quinq. decimo; due c.-v.; L. 500 uff. san.; J.;. 500 bicic:l.; e<f· Chiedere an,n unzio. Accettaz. entro 8 g., servizio entro 30. TARANTO. - Condotto 11,)er Statte; 1L. 5000 oltr~ L. 1500 vettura, 4 quinq. deìCimo, ~. -v. Domande al Murucipio (Ufficio d'Igiene) a tutto 28 feb. Età-limite 45 a . Serv. entro 15 g. TERE~ZIA (Oatanzaro) . L. 6000 e 5 quadrienni dee., c.-v., L. 500 indenn. antimal. Non oltre 28 febbraio. Età limite 45. Fam.. pov. 119 su 1053 ab. SERRA DE' CONTI
(Ancona·). -
21;j -
I.Uio, formulato dalla Commissione com.posta. · dei signori professori sen. Filippo Novaro, Rie-cardo Dalla \Tedova e Vittorio Putt:L. I Com1uissari si sono trova ti conco1,di nel concludere che il premio spetta per merito al dott. Mt1rl( Jansen di Lesden per i la Yori ·d a lui pre1~ntati .
LA RUBRICA DELL'AMMINISTRAZIONE Plebiscito di consensi.
.
Ci ·s ia .consentito di rlportare ancor~ ·a lcuni giu-
·dizi espressi dai lettori sull' apera della redazion1~ e dell'amministrazione. Il dott. Giandomenico Piermarini di Camugnn11.-0 ·(Bologna) scrive : « Conscio che il Policlinico mi abbia dato pi"Q di un precetto - e sempre preziosils'simo - nella non facile ·p ratica. professionale, e certissimo che me ne darà ancora per l'avvenire, ben felice iin'novo l'abbonamento per l'anno 1922, inviando 00.Iltite gra~ie agli illustri redattori e collaboJ:atori per la cliligenza a vuna nella oompilazione della ri vtsta ormai nota. per i suoi pregi singolari · in Italia e all'Estero. « Ritengo, e lo ri·p eterò sempre, che il Poliolin ioo è t1tilissi.ru.o non solo ,p er il medipo che vive in città, m.a lo è egt1almente, atllZi molto di .p iù, per il 1saininario che, come me, vive in alta monDiffide e boicottaggi. tagna, ove questa ottima rivista. è di grande refrigerio ,psichico, senza dubbio. Nt1ove diffide: Tolmezzo CCdine), \ Te11tnritlla di « Ad. rn uJtos annos: questo è l'augurio che rinCa.mpiglia Marittima (Pisa) . novo al Policlinico oggi e S(>filpre dal profondo del cuore ». NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Il dott. Almerindo Gai;zia da Rosia Torri (SieIl prof. Guido d'Omnea, libero doC€nte d'Igiene na) scrive : . sperimentale, è stato nominato commendatore del«&mo abbana.to dal 1900 ecl ho ·seguito sempre la Corona. d'Italia su proposta del Ministro degli con vivo amore ed interessamento il continuo pro- . Esteri per l'opera prestata durante pareoohi anni gredire del nostro .p e1iodtco. E dico riostro nel quale Capo-sery"izio dell'Ufficio Internazionale di senso, che ormai per noi vecchi abbona.ti - .e non Igiene in Parigi . .saremo pochi certa.mente - il Pol,ioliriloo è divenAl n,o~tro collaboratore ed amico viYissime contato un vero bisogno, anzi un uwstro indispeil!Sagratulazio11i. bile compa@no, che ci riesce di aiuto e di guida µel Il prof. Antonino Brancali, doC€nte all'Univetnostro <liffi.cile ou1"ri.oi'1luni vitae del1a condotta>~. sit:à di Catania ed assessore .p er l'Igiene di quella Il dott. Angelo Castelli da Castello (Oremona) città, è nominato commendatore della Corona. di scriYe: Italia. • « Uni·sco il mio plauoo e i miei ringraziamenti Apprendiamo, con ooddisfazione, che su 1Propo.al plauso e ai ringraziamenti <1i tutti gli abbosta dell'on. sen. Clraolo, Presidente generale delnati, pel modo con eui è condotta la pubblicazione la Croce Rossa, S. M. il R~ ha ooruferito, di del periodico ». mot1"-proprio, la onorificenza. di Cavaliere UfficiaIl dott. Pasquale nla.selli da. Acca.dia (Avellino> le della Ooron.a d'Italia al prof. Guglielmo Bilanscrive: cloni, s_peclali·sta in oto-rtno-tar1ngoiatrta, noto ·n el « ... al Poliolinioo augt1ro la fortuna ctie sempre mond-0 medi-00 scientifico per numerose ed ililll)Orpiù merita, per la valentia e la !Solerzia di redattanti pUJbblicazioni, altamente benemerito dei oor- · too:i ed ·a mministratori ». vizi sanitari della zona di guerra, durante la Il dott. Bruni Bruno da Ceneta, scrive: . ' . quale ebbe ad assolvere inearichi difficili e deli«Plaudo di cuore al crescente suocesso del giorcati della sua specialità. nale scientifico e spero d1 poter inviarvi presto Rallegramenti al dlistinto sanitario della C. R. I. qualche lavoro» . • » Il dott. GiUJSeppe Murat.-Ori da Canelli (AlesIn osservanza dell~ art. 15 del regolamento per il premio Um1b erto I di oui al concorso aperto il sandria) seri ve : «Cosi ritorno vecchio abbonato per non più ab1° gennaio 1920 e chiuso il 31 dicem·b re stesso anno bandonare il mio vecchio e buon giornale, distol· dall'Istituto Ort.-Opedico Rizzoli in Bologna, si rende pubblico il giudizio di a.ssegn.azione del pretone per puro caso ». I
1
•
•
'
214
IL POLICLINICO
Il clott. Antonio Sacchi da Galzignano (Padova) scrive: «V'è tra la necessità di f.are e quella di sapere una certa. quale :Ln~ompatibilità, da forat maggiore, costituita dalla tirannia del fattore tempo. « Immiserirebbe spiritualmente chi volesse fare senza ulteriormente dedicarsi all'apprendere e.:. morirebbe cli fame chi tutto il suo ~ spendesse 11ello -studio, ban~ndç>ne J~aipplicazione, o limitandola di trappo. « Il suo giornale - il nostro PoZioZinioo - mi sembra e per la settjmanale apparizione, e per l'indirizzo e per le pU!bblicazioni che rirussume e che consiglia - pubblicazioni da. a:ne trovate utilissime - risolvere l'arduo problema. « Toglie poco tempo al fare e dà parecchio al sapere. E •p erciò che mi è caro, e perciò, ecc. ». Il dott. Benedetto Massa.ci di Cesena (Forlì) • scrive: «Amo questo Giornale perobè è guida, luce, conforto per noi medici condotti di piccoli centri ». Il dott. G. Battista· Nioolao da Rocca Pietore (Belluno) scrive : «Da parecchi anni abbonato, rimarrò sempre fedele, avendolo riconosciuto come il periodico più attraente e meglio confacente ad un medico in ' condotta, lonta.uo ooi centri di coltura». Abbiamo scelto le attestazioni più aigm.ific.atiTe tra le moltissime che ci sono '.I)er'Ven.rut:e. Esprimiamo la. nostra viva gratitudine ai lettoli per questo magnifico p~ebiscito e ricambi.amo • loro cordialmente gli augt1rii inviati alla redazione ed all'amministrazione. Il dott. Langella Francesco da Torre Ann11nziata (Napoli), -scrive: «Un voto di plauoo per la bella riviist.a, alla quale non dovrebbe mancare il conseMo e l'attaccamento di ogni m.edi~o che si rispetta e che non intende cristallizzami ai semplici inse.gmamenti universitari. Auguro una lunga teoria ancora di abbona.ti e di anni di vita». •
L' Amniinistrazione.
NOTIZIE DIVERSE. I Onoranze al sen. Maragliano. In occasione del qua1·antesimo aiDJJO dell'ascesa di Edoardo ~1aragli ano alla Oattiedra di Clinica Medica, un Comitato formato di Clinici, d1 Allievi e di altri Cultori delle scienze mediche ha. creduto di interpretare i sentimenti di tutti gli allievi del quarantennio, degli ammiratori e di quanti hanno culto per gli studi e l'idealità della scienza, promovendo onoranze atte a ricordare le altissime beneme renze del 1'Iaestro Insigne. Il C-0mita to sente che il miglior modo 1per tr-amandare alle futur e generaziooi il nome di Chi fere del fervore scientifico e dello studio la divisa più ambita è la fondazione di istituzioni att:e a stimolare nelle nuo\e generazioni, l'amore alle ricerche scientifiche e a llo st\1<lio dell'ammalato, istituendo borse di tudio e Lui intitolate a favore d1 .. tudenti cli medicina, iparticolarment:e merite• •
[ANNo XXIX,
FASC.
6}
voli, i quali frequentino la Università illUBtrata. da.il lungo e luminoso insegli.amento del Maestro, Le adesioni vanno indirizzate ai Comitati Regionali ed a l cassiere generale prof. A. Barlocco (Genova - Istituto di Clinica Medica).
V: Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro. In seguito a(! accordi intervenuti fra i componenti la Commjssione :per le Malattie Professionali è ma to decisio che il V Congresso Nazionale sia tenuto a Firenze, anzicbè a Venezia, come era stato precedellltemente stabilito. In tale città avr-à invece luogo il Congresso successivo nel 1924. Si sono perciò riuniti nell'Ufficio d'Igiene del Comune per prendere i primi accordi in proposito alcuni eminenti sp€ci;alisti in materia, ed tuinno stabilito che il Congresso stesso abbia luogo dal1'11 a 1 14 giugno 1922. ~ I temi principali che saran.n o trattati sono i seguenti: La prevenzione della invalidità dli inàole medica (prof. L. Devoto) ; L'Igiene agr<11ria del d•po guet·ra con speciale rigua-rdo alla malaria (profeRqor A. Monti); Nuove e vecchie vedute sugli avvelenamenti da pio'm òo (prof. C. Biondi); Sull'oitganizzaziono dei turni di lavoro (dott. Masi) ; Per la riforrna delle L eggi Infortuni (sarà distribuito. a atan1pa); Orizzonti di etica ·m edico-sociale (professor L. Borri). A Presidente del Comitato d'onore è stato prescelto il prof. ~omm. Luigi Devoto. Il Comitato esecutivo è rimasto cosi cOlll{POsto : Assessore per l 'lgiene, .p rof. Ciampolini (presidente) ; .p rofessori : Scllupfer; Burci; Borri; Biondi; on. Pieraecini; Giglioli Mori; Direttore della &uola di Applicazione di Sanità Militare, col. med. prof. Altobelli; President:e dell'Ordine dei Medici, ,dott. Pugliese; !v!eclico Provinciale, comm. Puccinelli; Ufficiale Sanitario, prof. Qaisperini; Presidente dell'Associazione dei Medici Condotti, dott. Fatichi, ed altri; prof. A. Oorsini (segretario generale); ingg. Nobili e ~laJSCini e prof. Prosperi (segretari) ; dottorV. Chiodi (tesoriere). AI Oongresso sarà annessa una esposizione di tutto ciò che è stato in questi ultimi tempi escoaitato per prevenire g li infortuni sul lavoro. Per le adesioni di numerose e illustri personalità, ,per l'importanza della IOO.teria e d ei t:emi da trattare, il Congresso riuscirà di sommo interesse. . . Coloro che desiderano aderire od avere schianmenti in proposito od inviare comunicazioni, debbono rivolgersi alla. Segreteria del V Congresso pe::." la Medicina d el ·L avoro, presso l'Ufficio Comunale d'Igiene, via Cavour, n. S - Firenze. 1
Contro l'alcoolismo. Il 15 dicembre in una sala della Camera dei ' deputati, ebbe luogo una riunione proo:nossa d.all'on. Turati, a nome del- Comitato nominato nell'agosto scorso per combattere l'alcoolismo e provvedere contemporaneamente alle sorti della nostra viticultura. Vi parteciparono S. E. Luigi Luzzatti, i senato1i Leonardo Itianchi, Marchiafava, Garofalo Pest;alozza, i deputati Ca(passo, Bosi, Bianchi Vincenzo, Zan.ardi, Olivetti, Zaniboni, D'Ara1
•
[.~NNO
XXIX,
FASC.
6]
SEZIONE PRATICA \
gona. per la ('onfederazione generale del Lavoro, i proff. Ettore Levi, David Levi Morenos, Gualdi, il dott. )fonti M altri scienziati e oociologi. Dopo brevi parole di S. E . L\lZzatti, il dottor Monti fec-e u1ui dettagliata relazione sulle condizioni attuali della lotta contro l'almolifilllo in Amerioo e su.Ila esperienza avuta nei riguardi del' l'avviamento <lella viticoltura verso 1a rp roduzione d~Jle u'•e do. 1J;1sto e dei prorlotti alcoolici. Il prof. J~v i Morenos Jesse la rSUa. relazione nei riguardi del progra·1nma di azione da determinare sotto il punto <li vista legislativo della ,p ropaganda. Alla di~"'ione [>art.eciparono il sen. Leonardo Bianchi, gli on. Tur-.iti, Zanardi, Oaipasso, Zaniboni, D'.t.\.ragona, i proff. Ettore LeYi, Gualdi, ed altri. Vennero infine tirat.e le linee della azione che ~·intende espli<:are per arginare il danno sociale dell lal('()()li~mo seDYAl ledere gli interes-..;i della viticultura ed a ''iando 1a. produzione sopratutto ai fini di nIUJ più proficua ed igienica alimentazione, oosti tuendo il largo uso delle uve da pasro e dei prodotti non fermentati e non alcoolici dell'uva a quello (lel vino e degU alcoolici che 009i grave da·n no reca fisicamente e moralmente all'individuo ed alla. razza. (Dal Pensiero Sanitario).
21:>.
li.a 1)<>8siede una legislazione e un· <;>rganizzazioneammirevoli. L'oratore additò il lungo cammin(). che re~1a a'IlCOra a percor1.·eì·e e addusse, come paradigmi, la malaria, il v~iolo e la tubercolosi:avvaloran.do per questa malattia. la nota 'oonce~ione del Sana.rolli. Dimostrò quanto sia indispensabile il concorso attivo del popolo, concorso che potrà comeguirsi mercè la propaganda~ Chiuse rivolgendo un caldo appello ai giovam medici cui spetterà un'alt.a missione nel campo dell'igiene.
Onoranze al prof. Morquio. In occasione .del 2.5° Hnno d'i11segnamento, il prof. ·L uigi Morquio, direttore della Clinica pediatrica dell'Università di ~Ionte\ideo, clinim (pediatra e medico sociologo, è stato oggetto di una solenne manifestazione, cui banno preso parte numerose tQOrporazioni scientifiche e la stampa medica di tutti i Paesi. Sono stati pubblicati due volun1i in onore del festeggiato.
Ambulatori italiani in Albania.
Il <flor1iale <i/Italia reca da Valona, 5 gennaio:. L'unica istituzione, che è la .p iù bella e civile .. lasciata dal nostro Governo in Albania, è l'ambulatorio .medico di Durazzo, diretto dal cap. dottor Gino Zucchi, professionista coscienzioso e vaCorso teorlc•pratico di perfezionamento in igiene. loroso che sin dal 1913 ha dato in varie .città alSi ·te.n·à a Pavia, a partire dal 18 a .p rile, un bune.si P. dalmate rprova <ii possedere virtù supecorso bin1estrale per gli aspiranti al .p osto di riori ad ogm elogio. 'Cfficialè Sanitario. Vi sono ammessi i laureati in ' L'ambulatorio medico cli Durazzo è, in qwilsiamedicina e chirurgia, od in chimioo. e farmacia. si ora del giorno, affollatissimo: dispensa gratuiod in veterinaria. Domande non oltre il 15 aiprile. tamente medicinali ai ,p overi ed è fornito di i1na Tasea di I.J. 300; spese co.mplementari L. 6.90. bellissima stanza operatoria e di due letti ove vengono curati sapientemente an1malati od operaCorso aeeelerato sulla tubercolosi alla R. Università ti dallo stesso dott. Zucchi, :privi di a bit.azioni °' di Genova. soli al mondo. lVIesi addietro piovvero a Durazzo un ingente· A modifica di quanto è stato già comunicato, si fa noto eh~ il corso accelerato sulla Patologia numero di montenegrini fuggiti dal loro sventurae Clinica delle malattie tuberoolari, anzichè il 14 to paese e serbi fatti iprigionieri dagli a lbanesi einizierà il 21 febbraio e terminerà il 25 marzo p. v · quasi tutti in gravissime condizioni isiche. Ad Per schiarimenti e programmi rivolge1isi alla Diessi venne fatta per molto tempo larga distriburezione d'e i corsi accelerati sulla tubercolosi, Rezione di medicinali, molti feriti vennero amorevolgi.a Clinicu l\Iedica, via Balilla, 5 - ~nova. mente curati e non furono ~hi i disgraziati che,. opera ti, riebbero vita e salute mercè l'instancabiLa prolµsione del prof. De Rlasl. le attività. e Ja valente opera del dott. Zucchi. Il prof. Dante De Blasi, succeduto a Vincell.7,,o A Vallona abbiamo avuto per vari anni un buon De Giaxa ntlla cattedra d'igiene dell'Universit.à ambulatorio che quest'anno il R. Governo italianodi Napoli, inaugurò il 12 gennaio il suo corso, ha voluto sopiprimere. Ed è stato grave torto. svolgendo il tema «Scienza e azione nel campo delQuesm colonia è numerosissima ed ha diritto ad l'igiene». un suo médico di fiducia giovane e valente: vi Assistevano alla conferen,~ gli on. Bianchi, Casono molte fam1glie povere che ha11no diritto a porali, Pietra valle, Pascale, Sanare!~, il rettore prelevP.re gratuitamente quei medicinali .p iù coprof. ){iran<la e il corpo aocadem100 al communi dei quali si è sempre fatta larga distribupleto, il me<.lico provinciale prof. Corselli per il zio11e. !Jl~fetto, l'ufficio sanitario municipale al COID<PleII nostro Governo non può e non ·d eve dimentito, il presidente dell'Ordine dei medici, molte alcare questa laboriosa colonia. tre autorità e illustrazioru della seienza. L'oratore n.ffermò btillantemente le basi scientifiche e le finalità praticlle dell'igiene, clle, do'PO Il corso di perfezionamento. sulla tuber~olosi,. presso la R. Clinica ~1edica d1 Roma comincerà aver raggiunto la sua autonomia nel 1800, entrò il 15 febbraio anzichè il 1°, come era stato andecisamente nella vita, fino a diventa.re disciplinunziato . na eminentemente sociale. In questo campo l'Ita•
'
~16
IL POLICLINICO
RASSEGNA. DELLA STAMPA. MEDICA..
[A~"NO XXIX, FAsc. 6)
A. LEMIERRE, l\1.-I.J . KINDBERGE e R. PIÉDEI.IEVRE. Gangrena polmonare guarì ta con la sie.Zeitschrift fiir Tuberkutose, nov. H. lVlAENDL. roterapia antigangrenosa e la tintura d'aglio. T erapia calcica endovenosa della tubercol~. f,e Scalpel, 2G nov. - G. BROOHÉE. I l megacolon !J.'lte Journal of Tropioal M edicin,e and Hygierie , dell'adulto. '15 nov. - J . GORDOX THOMSOl\" . I cristalli di Gazzetta degli Ospedali e· delle Cliniche, 16 ott. Charcot-Leyden nelle feci di amebiasici quale inezzo diagnostico. - A. ROSSI e G. ZA)iON. Rapporti tra funzionalit.à ga.strioa e tìpi splancnici. - 20 ott. I . C1.Zen,trablatt fur Ohirurgie, 26 nov. - J . VoLKMA~N. VALLER1 e l\tl . CA~TAGALLI. La reazione eosiuofiL'l L'emostasi nelle ferite dei vasi difficilmente acnel sangue -degli scabbiosi. cessibili. La Rifo r·rna illedica, 19 nov. - L. ToRRACA . Con- l .1a Stoniatologia, ott. - B. DE VECCHI. Infezioni comitanza di Jnalfor1uazioni uretrali con anometa.s tatiche da sepsi orale. - \ ' . ALOI. Gli epimalie testico1"'l ri. teliomi della. lingua. :ru.1 nori, III. F. ToNLETI'I. Sull'istogenesi del L'Encépliale, nov. - G. lV1ARINEsco. Istologia patocancro polmonare. - S. DENTIOI. Patologi.a e logica e .p atogenesi dell 'idiozia a ·m aurotiiea. chirurgia della tiroide. - - S . CITELLI, B . llRuzz1. H . CL.\UDE. Forme fruste del virilismo detto surAutovaccinoterapia nei t uruo1i ma ligni. - I. renale. - A. HES~ARD. PsicoanaliSi e fobie genitali. Th1ARTINO'l'TI. Le manifestazioni cutanee nelle emo' · blastosi . Rivista Ospedaliera, 30 sett. - U. :àloxTAX.\RI. Del.R.evista d e Higiene v, de Tuberculosis., 31 ott. la formula ematica nello scorbuto. A . PIGA. Il cuore nella tubercolosi polmonare. Neiv York State Me<1ical Jo'U,rnal, nov. - Xumero Tl1e Lance t, 26 nov. - "\V. D. liALLIBURTO~. Conosull.e .ar triti. ~cenz.a e compren·sione. W. A. PoTTS. Delin l~pitalu~, n ov. Dr111TRIW-MANCANT. L·urotropinn <}t1enza-mala ttia. · nella malaria. - E. T. PETRESCU e G. ·KoM0Rc1cK . .Berliner filinische Woclien8chrift, 28 nov. - F. I niezioni endovenose di sali solubili di mercurio GunzENT. Na.tuta e trattamento · della gotta. nella sifilide. - B.\LTAC'CANN. Ricerche sulle azioH. DIETLEN. ·L e .b asi fisiche e biologiche della ' ni delle acque minerali. r oentgenterapia. . La Riforma j f cdica, 26 nov-. -· E. TEDESCHI . SoMedizin,ische Kli1iik, 2:l nov. - O. DE LA CAMP. pra il rosidetto asma saturnino. - G. IzAR e G. Actinoterapia della. tubercolosi. ENDERLEN. CARuso. Precipitazione e concentrazione di soTrapianti di testicoli nell'uomo. - A. STRUMPELL. stanze a funzione di anticorpi. Sulle variazioni di frequenza di certe malattie. R evista Médica d el Ur'l1guay, ott. - CARRAN. Ent1- E. ABDERHALDEN. Un metodo diretto, pratico, resi infantile e mielodisplasia. per apprezzare la reazione dell' A. - Inoehiesta La Presse Médicale, 30 nov. - E. LEREDDE. Na·m 1ll'aborto settico. • tur a sifilitica tlell'epilessia «essenziale» . <Ja.~e·tte des li6pitaux, 26 nov. J . LHERMITTE. !Jf edical R ecord, 19 nov. - N. E. BRILL. Leucemia La psicoanalisi. , leucopenica. - D. A. LAIRD. J:ielazioni funzionalJulletins et lJfémoires dc la Société des H6pitau:c li ed embriologtcb.e nei meccanismi ne rvosi. de Paris, 24 d ic. - G. PAISSEAU, H. SCHAEl!' l!' ER e E . ALCHECK. Neurite mala1ica del nervo circonJ . H. BARRY. I centri medici.
flèsso. -
1
Indice alfabetico -per materie. Pag. 208 .i\drena linn : effetti dell'i11ieziooe Arsenobenzoli : per impedire le shock )) 208 consecutivo all'iniezione )) 204 llibliogr<ifia : cenni • Citncro: cure chirurgicl1e, r aclitun, rag)) 195 gi X; curitern1)ia p rofonda . )) 21~ Cronaca del 1norirnento professionale Dispepsie : ripercussioni nerYose e compito del pneumogastrico . . . . )) 200 )) 192 Ematonw scapolo dorsale leucemiro » 199 En1aturi.a seinza sintomi . . . • • )} 207 ]"ebbre s ifilitica a tipo ricorrente . • Fremito i<k'l tideo : proni. semplice e fa. . . )) 194 Cile . . • • • Roma, 1922 -
Tip. Cartiere Centrali.
'
Pag. 197 Lavoro : il dopo • • • • Neurologia : Cong·resso della Società Ita)) 204 liana di - . . . . . . . . . . . )) 209 Ragadi anali : nelle - . Rea7jone di Wassermann nei bambini . )) ·18:> )) 20:1 Sieroterapia antidifterica : sulla • Sifilide : guarigione ~ontanea . . . . » 20S Si:filoma : localizzazioni extragenitali in • rSipporto a lla pratica chirurgia . . » 206 Sifilide nervosa: · trattament:o em:Iospinale . • • . . . . . . . . . . . )) 208 Zoster; sovrapposizione delle aree sensitive cutanee; caratteri del liquor . )) 202 L.
POZZI,
ed. reep.
:\.~N()
Roma, 13 Febbraio 1922
XXIX
•
Fase. 7
fondato ctai professori :
GUIDO BACCELLI - · FRANCESCO DURANTE SEZIONE
PRATICA
REDATTORE CAPO: ] •RoF.
VITTORIO ASCOLI
SOMMARIO. Lavori originali : S. De ' ' illa e A. Ronchi: Ricerche sperimentali sulla. reazione di Wassermann nei bambini. Osservazioni cliniche : M. Gravagna: Ulcerazione tubercolare prin1ith·a. della vulva e della vescica. - C. Silvan: Estrazione dalla vescica con taglio soprapubico di forcina da 1:~\pelli che provoca grave flemmone gamgrenoso perivascolare; g u arigione. Note e contributi: L . Rossini : Contributo allo studio delle concause nei traumi da infortuni. Commenti: A proposito cli s ieroterapia antidifterica. Sunti e rassegn e: ~fEDICI~A : E. Bossan: La patogenesi della febbre nei tubercolotici. - CBJRURGTA: Douglas: Trattamento del cancro delb\. lingua. N F:uR0Loh1A : I. Purves Ste,va.rt: I disturbi respiratori nelle malattie nervose. Notizia bibliografica: G. O. Ferrando: Un recente volume di medicina legale. Accademie, Società medich e, Congressi : Società lombarda di t!HH di ,ro,rtetà rtserTad. -
..11
P~si
...
E vietata la Renza citalrnp, la .fnnf.e.
Ai ritardatari
riprod. u~i.onP
scienze mediche e biologiche, l'lfi Iano. - Associazione m e dica. triestina.. Appunti di medicina pratica: CAs1s'l'rCA E TERAPIA : La. pneumonite da pneumobacilli. - Cura della. ·bronchite influenzale. - Sull a ter a pia del sin ghiozzo epidemico. - Cause abituali e .cura dell'asm a . da fieno. SEMEIOTICA : Cause d 'errore nellà dimotrazione di emorragie occulte. MEDICINA soc1ALE: Sifilide, Wassermann negativa e matrimonip. - NOTE DI MEDICINA SCIENTJFIC/,.: La resistenza globulare nelle infezioni sperimentali. POSTA DEGLI ABBONATI. - V ARIA: Il solletico. Nella vita professiona le : MED1CINA socJALE: La riforma dell'assistenza infermiera. - Risposte a quesiti e a domande. - Concorsi. Nomine, ·promozioni ed onorificenze. Notizie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.
di lavori pubbUcati nel POLJa.JNICO e la pubbLica~ione di sunti
rivolgi ~mo
nuovo invito perchè 1' importo d'abbonamento pel 1922 ci venga rimesso senza altro Jndugio, ,1ediante Assegno Bancario o con Cartolina-Vaglia. Ed avvertiamo che, trasccrs o ~1 corr~nte mese, ci terremo autorizzati a spiccare T:ratta postale a carico di coloro che, pur avendo continuato a ricevere ed a ·trattenere i Fascicoli del ·'Policlinico" non avranrio inviato ancora Il dovuto ammontare dell'abbonamento. Detta TRAT'r A verrà beninteso aumentata di L. 5 l)~r le varie tasse postalj occor rrenti ed altr e pel servj zi.o che la medesi1na con1 porta. f,' Ammiaistrnzione
LAVORI ORIGINALI. •
C LI~l CA PEDIATRICA DELLA
rliretta dal prof.
Tl-LLTO
R.
UNJVERSITÀ DI ROMA
LuzzATTI, incaricato.
Ricerche sperimentali sulla reazione di Wassermann nei bambini. ( ( 'r, H ti 1111 a Z'i o ne e fine; ved'l fa soioolo preced en_te).
2 ~ 11ota cl ei dottori S. DE '
7
ILLA
e .L\..
RONCtIJ.
Per i11eglio avvalorare l 'ipotesii, abbiamo rip.etu ti gli esperimenti con il colostro di d.on,n 1a sana e luetica e col siero di coLostro, sapen.do come il colostro in confronto del latte sia molto ])iù ricco di sots tanze albuminoidi e m.eno ricco <li corpi grassi. I l ~o l ostro intero sano usato come antigene riesce a dare un accenno all'impedimento all'emoiisi solo ad alto titolo, soltanto in porhi cai;:i l'in1peclimento è stato cornpleto n1a al ti-
tolu massimo di 0,50. I n base a tutte le altre nio stre espe.r ienze si può pensare che i pochi corpi grassi del colostro sia110 stati in cau sa in ta le reazione. Cfr. coll a Tab. VII dove invece il latte intero sano, più ri.cco di s.o.stanze grasse, dava accenno. all'impedimento .all'emolisi a titoli assai più bassi. Il co.lostro intero lu0tioo si con1porta press'a poco con1e quello sano. Visto che il C'·Olostro intero si comporti in tal lievis.sim,o m odo da antig·ene vediamo ora co·m e ag·isce lo stesso co lost-no da ambocettore, data la sua magigior ricchezza in corpi albun1inoidi di fronte ai corpi grassi. Come si vede, il colostro intero di donna sana con1incia ad i111pe.rli ' e l' e.moli~i a 0,10 parzialme11te, mentre il colostro intero di do nna luetica impedisce l'en1olisi r o m~)letan1ente g·ià al titolo di 0,04. Se si confronta il titolo di siero nmRn·o lt1etico che in1pedisce l'en1olisi al titol0
21~
(.<\!\~O X\IX, FASC. 7J
IL POLICLINICO
Tavola XII .
• S IERI
R. W.
I
0,02
N.20
•
•
+++
N. 6 .
•
•
+++
N . 10 .
• •
.
•
Colostro muliebre intero sano usato come antigene
I
0,04
0,06
0,10
0,08
0.25
- - --
0,50
+--
+-· -
++-
+++
•
Tavola XIII. Colostro muliebre intero luetico u sato come antigene SIERI
R. W .
N. 20 .
•
•
N. 3 .
•
•
•
~.
•
•
•
o
•
0,06
0,04
0.02
+++
---
+++
---
I
0,08
-....-
0,2.5
0,10
-
+- -
-- -
0,50
+--
++-
++-
+++
-- -
1
..
Tavola XIV .
Colostro 1nuliebr e intero luetico usato come ambocettore CASI •
N. 20 .
•
.
.
.
0,02
++-
I
0,04
I .
~\
J/
~
!'ii.+ ++
I
0,06
+++
0, 08
o, 10
0,25
+++
+++
+++
0,;)0
+++
Colostro muliebre intero sano u sato come. an1bocettor e
.
N. 15. N . 2.
.
•
~~~~~~~~~~~
•
•
•
- - -
+--
++-
•
•
•
+-.-
++ -
, ++
Siero di colostro luetico usato come a m bocettore CASI
~.
20.
. . .
•
0,02
0,04
0,06
+++
+++
+++
0,0
+++
O, 10
0,25
+++
+++
+++
0,50 •
Siero di colostro sano usalo con1e ambocettore ~r.
15.
•
N.
N . ..,-·
•
.
•
•
- --
---
---
+ --
++-
+++
+++
-- -
---
-- -
---
+- -
++-
+++
- -· -
---
- -
-
---
---
+--
++-
•
I
( ..\NNO
XXIX,
FASC.
ì]
219
SEZIONE PRATICA
di 0,10 e quello del latte intero di donn,a ch e
non f'in1pedisce n1ai (tavola IX) si vede come debbano e~se1·e atti. ,.i i corpi albuminoi·di del colostro 111etico nel f11nzionare da ambocettore.
•
che jl latte intero agisce parzialmente da antigene e n-0n da ambocettore. Allontanando i corpi grassi ·dal latte si vede che il siero di latte sia sano che luetico u sato come antigene non
Tavola XVI. SIERI
Siero di colostro sano usato c0me antigene
R. \V.
0,02
N. 10 .
0,06
0:04
0,08
0,10
0,25
0,50
---
+++
- --
---
N. 10 .
Sie ro di colostro luetico usato come antigene N. 10 .
-- -
+++ - - -
N. 10 .
E per conferma a questo risu ltato abbtamo sperimentato i corpi alb11minoidi isolati del colostro separati n1ediante la centrifu gazione, e difatti i risultati hanno completamente risposto all'attesa. I risultati di qu.e ste esperienze di conferma sano· assolutamente univoci, poichè il sier.o di colostr-0 che contiene quasi tutti i corpi albuminoidi del colostro ed è privato d·ei corpi grassi impedisce completamente l'emolisi a qualsiasi titolo se appartenente a soggetto luetico e l'impedisce pure a titoli non tanto alti se di soggetto sano. La differenza si d-eve probabilmente ascrivere non tanto al quantitativo di corpi albuminoidi ·del colostro di donna sana o luetica ma alle modificazioni da essi subiti p.er opera del virus sifilitico. Come complemento a questa serie di espe.. rienze abbiamo voluto sa>ggiare 1anche il siero di colostro come antig.ene, sicuri ormai che ne·s suna azione in questo senso deve avere, ma solo per dimostrare una volta d i più che i corpi che agiscono da antigene non sono certamente le albumin,e. Infatti il siero di colostro sia sano che luetico, liquido privo o quasi di corpi grassi, non riesce mai ad impedire l'emolisi a nessun titolo nè con <3ieri sani nè con sieri luetici. Riassumendo i risultati delle nostre esperie·nze col latte e col colostro abbiamo visto che il latte di donn.a inte·r o e sano usato come antigene coi sieri lu~tici , ries,ce a,d impe,d ire l'emolisi parzialm:ente aJ titolo di 0,08, quello luetico press'a poco dà gli stessi risultati, con leggera tendenza ad impedire di più l'emolisi. Usato come ambocettore il latte intero sia sano che luetico non riesce mai ad impedire l'emolisi. Già da. qt1esto .g ruppo di esp erienze si può dire 1
1
1
riesce inai .a d impedire l'emolisi, vale a dire che probab.i lm.ente .i corpi albuminoidi nor1 funzionano da anttgien.e mentre il siero di latte luetico fin dal t itolo di -0.10 comincia parzialmente ad impedire l' eim-0 lis.i e an·che quello· san o ma a titoli maggiori. Perciò mentre i corpi albuminoidi d·el latte non funzio11ano .assolutamente da anttgene, le1g germ€nte agiscono come amhocettori nella R. W. Il colostro intero san-0 t1sato come antigene t1n po' ri·esce a d impe1dire l'emolisi ma a titolo un po' superiore al latte intero (latte 0.00, colo• stro 0,25) e il colostr-0 luetico press'a poco come quello sano. Dunque Illel colostro dove ·p revalgono le sostanze proteiche sulle grasse funziona meno bene da antigene del latte nel quale preval·gono le sostanze grasse. Invece il colostro intero sano, usato come ambocetto re fin dal titolo di 0,10. comincia ad impedire l'emo1lisi ed il lt1etioo l'impedisce fin dal basso titolo di 0,02. Ciò conforta sempre più l'ipotesi che le sostanze p roteiche funzionino da a~oc ettore . Il siero di colostro, liqui·do contenent-e in maggioranza sostanze alibuminoidi, a nessun tito lo funziona da antigene, rrientre sia .quello sano che quello luetico u sati come ambocettore mostrano evidente azione complementofila specie quello luetico che la dimostra fin dal bais sissimo tito•lo di 0,02 in mo.do completo • Come completamento a dette ricerche abbiamo voluto dosare la colesterina nel siero di sangue e nel liquido cef.alo-rachidiano .sia di in·dividui sani e con R. v\7. negativa che di individui luetici e con R. \\'. positiva. Abbiamo usato per tali ricerche il metodo colorimetrico. Le esperienze furono praticate su 2-0 sieri e st1 20 liquor sani e su altrettanti lt1etici. I risultati dimostrano che. non vi è nesst1n rapporto quan1
1
1
1
1 •
• [A~:\O XXIX. FASC.
!L POLlCI.1:\tCO
•
titativo .di questo lipoide con la positività o neg~ttività della R. \V. ..t\. n che queste co11clusioni concorda~o perfettamente con quelle da n-0i tratte dalle altre -e::::iperienze sopra riferite e che cioè i lipoidi~ spe· cie Ja colesterina, non ha nulla a che fare col corpo che nel siero dei luetici produce la fissazione del oomplen1ento nella R. W., contrariam e11te a quanto il Louste, Montlauer, Kaplan, hanno affermato i11 seguito ai risultati delle loro esperien~e, riferite in altra parte del la·voro. Inoltre abbiamo l)t1re notato che q·uando no~ praticava1no la R. '\7 • sui li(JUidi cefalo-rachidiani di bambi11i sifilitici, allorchè questi liqu.idi })rese11tavar10 una reazione di Nonne (g.l.obtl· Jine) p ositivissima, avevamo la R. ,V. positiva anche con piccole qt1antità di liquor, mentre qt1a11do la Nonne era !l€gativa, per avere la R. ,,-, positiva ci occorreva t1na quantità di li cruor doppia e talora tripla della comunemente u sata. Nella ricerca che si v11ol fare se i corpi albumi11,o idi .che funzionano da amb,ocettori 11ella R. ,,-. siano globuline o albumine, qu'esta nostta osservazione tenderebbe ad appogfl,'iare l'ipotesi che si tratti pii.1 probabilmente di glob t1line. Come osser vammo nella nostra prima nota sull·e reazioni siero-chimiche parallele alla R. ' '' ·, non avemmo mai co'l liquor esito positivo, cioè precipitazioni, anche quando questi li1quor a,·evano una R . W. nettamente positiva e una Nonne pure positivissima. !Questo fatto costantemente osservato si presentava ·di assai oscura interpretazione e sembra ora in evidente contraddizione co1i risulta ti testè detti in favore della natura g1obulinica d·e ll'ambocettore lue,. ti C'o. Tuttavia a noi pare che da questi r~sultati delle. precipito-reazioni sui liql1or luetici non si debba infirmare· l'ipotesi della natura globuli11ica e fair propendere piuttosto per quella .a lbun1inica poichè è possibile che gli agenti chimici comunemente llsati in queste reazioni di precipitazlone non siano sufficienti ed abbastanza a datti per precipitare .dette gilobulin,e dai liquor, oppl1re rhe quest e sostanze chin1.iche usate non siano capaci di separare dalla complessa mo1e cola proteica. le a lbtVIline dalle globuline ess endo sopratutto adatte alla precipitazione delle a lbumine, le quali sono in assai piccola quantità nei liquor in confronto del siero di san gue. Qua11clo noi ave,ramo già espletate tt1tte le nostre r icerche stilla R. \V. ci capitò sotto osqervazione un re crnte la voro d el \\1 assermann s tesso sulla su a on)o11 ima reazione. Questo la' oro è di data antecedente al nostro, è del feb'-
(
1
:1
hrnio 1921, p11bblicato nelle B erlin. I\.li11isclte Wochenschrift, n1a per l111a deplorevole - deficienza delle nostre p11bbliche biblioteche non ci ft1 possibile trovarlo nella J1 ostra città. Il lavoro del grande biologo deve essere ancora a m~l ti sconoscil1to perchè no,n ha po-rtato quel risveglio scientifico cl1e non mancherà di prodl1rre quando sarà ben conosci11to, data la importanza delle esperienze. Solo il Giornale cc Il P oliclinico)) pt1bblican.do una piccola nota riass11ntiva di es.so nell'aprilie 1921 ci portò alla cono·s cena;a del lavoro originale. I ris11ltati di queste reoenti esperienze di \\·asse1·111 ._~ J111 s u rl1 t111 argoznen.to di cui egli ha la paternità e quindi una indiscutibile comp etenza , ci hanno dato la soddisfazione di ved·ere ahe nella questione .della natl1ra dell'antigene, le nostre esperienze' hanno avuto una conferma rlall€ ricerche cllimiche del Wasse.rma11n stesso. Qt1a11to alla natu1ia chimica del corpo « X )) Qlei sie ri 111etici il \Vasse·r mann non si es1)rin1e decisan1ente. N oi siamo Yent1ti alla • concl t1sione ch e il corpo attivo dell'antigene d·ebb.a es2ere cli natura lipoi,c1e per vie e con n1ezzi indiret ti, t1sando cioè di liquidi organi<'i che notoria.m·en te contengono -corpi lipoidi opp11 re sperimentando direttamente con lipoidi: abbiamo poi ·conclu.so per la p1robabil.e natura prote.ica ·del corpo cc X » del siero lu€tico solo per via indi'T'etta e 'ci.i esclusione, ave.n do osservato· cioè che l a deviazione del co1nplementn avveniva con str.aordin·a ria fin.ezza con siero di colostro di donn·a luetica, come pure di sana, m en o sen sibilm ente ~on colostro intero, pochis• sim o co·n siero cli l a tte, aifatto con l atte intero. Conoscer1do i rapporti percentuali delle sostanze l)l'oteiche e delle lipoidee rispettivamente in questi diversi Jiqt1idi organici ed avendo all·ontana to 1e lipoiidee con la ce·n trifug.az.ione in modo da spe1imenta~e solo con la maggio-r parte ·delle proteiche (siero), ci è sembra to di poter concludere per l'atti,rità di qi1este ultime nella azi0ne fissatrice coll'antigene e deviatrice del complemento. Il "\\rasserma nn invece ha ricercato direttamente questi corpi nel liquido della. provetta della sua reazione. Il suo qliindi è stato un metodo dirett o, chimico puro, il noc:;tro un metodo biologico e indiretto con risultati di deduzione . Il ''Ta~sermann coi mezzi di cui dispone nei su oi l aboratori e con collaboratori come Bruck, N ogl1ki, Neisser, Porges, lVIayct, ha inq11adrato per a i1ni un laYoro di ricerche di chimica colloidale ed ha tirato le fila degli splendidi rist1 ltati. In riassunto il concetto informativo del_ lavoro 'vasser1naniano è questo: egli l1a preso la provetta di una R. \\T. positiva, ha decH11ta1
1
•
L-"--
NO
XXIX,
FASC.
7]
221
SEZIO:NE PRl\TICA
to il liquido ii1coloro sovraistante al dep0sito dei globllli rossi Sll di esso liquido ha portato le sue ricerche. Egli ha pensato che in questo liquido vi dovevano essere indubbiamente e la .:: )i::tru1za attiva dell antigene e quella del siero lt1etico. Con dei procedimenti chimici che non riferisce pgli ha isolato ql1este due sostanze: . nna. che rtà le com11ni r eazioni clei lipoidi ed t1na dall'aspetto d.el bia.r1co d 'ovo. Del compleme·n to ne'3suna traccia. Egli h a p1·eso queste due so~tanze insi e.me (gruppo \\.. assermann), vi ha R t;giunto nl1ovo co1npleroento e quindi il sisle111a en1olitico. Ha ottenuto di n11ovo R. \V. posi t iYa. Di più dopo a \'Cr isolato il corpo. dalJ'aqpe.tto del bianco d' OYO cial lipoide ha tra ttato il })rimo con t1n n11ovo a11tige·n e, ha ag!!i11nto il complem en to e poi il gruppo emolitico ed ha riav11 to la fissazione del complemento. Ciò dimostra indubbiamente che il corpo sin1ile al bianco d 'ovo (sostanza di ,,,.asserma1m) è il corpo « X» del siero luetico ricercato. Le ricerche del ' ';asserrnann però non conclt1dono apertamente per la natt1ra albuminoide del corpo• attivo dei sieri 111etici: il ';\' assermann si Jin1ita semplicemente a chiamare 1< sostainza \\1 assermann » la sostanza da lui. isolata. e che ha l'aspetto dell 'albume .di ovo (Eiweiss). il solo carattere organolettico di una sostanza non p11ò permettere al ric-ercatore di concludere per l'identità della natura chimica, 11roba·b ilmente sì p11ò pensare a questa ìdentit à , non sappiamo se questo sia nel pensiero dj '\\ 1 as~ermann e non ci è permesso di attribuirgli ciò che egli poteva manifestar-e o dimostrare facilmente. Eg;li non riferisce di identificazioni chimiche atte a stabjlire la natl1ra della ~ostaruz;a da lui isolata. Le nostre esperjenze potrebbe ro f.ornire un' appoggio a questa pr obabile nat11ra albuminoide della «sostanza \Va s~erm ann » poichè secondo le nostre ronclu sioni, di tale natura sembra il r.orpo attivo dei sieri luetici: Con·clusione finale delle nostre ricerche sarebbe adunque di interpretare la R. W. come nna r eazione fra lipoidi e albuminoidi e che ramborettore luet ico non è lln arnbocettore per ai1tig.eni batterie.i come da principio si credeva, ma un am·b ocettore per corpi lipoidi. Con·cett0 nuovo questo in biologia, com e giustamente ·dj ce \Vassermainn, e certo fecondo di nuovo scoperte. lVIa dove jl Wassie.rma.run a no·i pare non tl ica il gitisto è quando vuol sostenere che egli 11n. sen1pT1e avuto que1sto con.c€tto fin da quando cioè egli rese di pubblico dominio la sua primitiva R. W. E si scaglia specia.lm[ente contro i franc esi perch è chiamano la R. W . una appli-
e
1
1
cazio-n.e ·della deviazione d·el ·comple111.ento di 1 Bordet e Gengou. Egli dice che la s11a reazionie non ha nulla a che fare con quella dei due a11tori francesi, basata su antigeni battie rici. Ognuno sa come nei primi tempi della R. W. foss.e 1·accomanidato di usare per antigen-e j l fegato di fet«> eredo-luetioo perohè 1ric-co di spirochete. Non ci sarebbe stato bisogno di tale cultura naturale di spirochete se il concettl? wasserma:niano fosse stato quello di ambocettori per lipoidi e perciò noi conveniamo coi fran·c esi e con la maggior parte degli scienziati cl1e l1anno sempre visto nel la R. \\~ . originari a lJila applicazione. della teoria della deviazione del complemento di Bordet-Gengot1. Solo da quando Levaditi e ì\ll{l1ie comin·ciaron o a Yeclere che il f~gato di fe·t o eredo-luetico poteva .essere imp11nemente sostituito da fego.to di feto sano e sucoessivamen.t e dagli altri .1noìti autori che poteva essere sostitµito con cuore di cavia e in genere da qualsiasi organo ricco di corpi li1:>oidi cominciò ad essere scossa la teoria sulla q11ale si basava Ja deviazio•n e del complemento con a mbocettori a ntibatterici specifici e cominciò la laboriosa ricerca alla spiegazione del n11ovo inesplicabile fenomeno, tantochè da tutti si conveniva nel dire che il meccanism o della R. Vl. m e ntre sembrava abbastanza chi.aro in principio ooll ' an·dare degli anni e delle ricerch e- diventava sen1pre più oscuro. Oscurità che lé nostre ricerche hanno cercato di diradare e che quelle di \Vassermaoo hanno in un modo obl&iettivo e diretto allontanate.
* **
'
Con cltlclenrlo, le nostre ricerche hanno dimo-
strato che: a) Nella R. '"· l'antigene può essere sosti t11ito e.on colesterina e meglio ancora con u.n a soluzione di vari lipoidi misti. b) Nella R. W. l'ambocettore non può mai essere sostituito dalla soluzione mista de.i lipoidi; e) Il latte di cionna s ana e luetica funziona parzialmente da antigene e poco o nulla d a ambo.cettore; d) Il siero di latte di donn.a sana o luetica non ft1 11ziona n1ai da a11tigene, m olto parzialmente ·d a ambocettore; e) Il colostro di donna sana e meglio qt1el1 0 di luetica P\lÒ funzionare abbastanza b ene da ambocettore mentre non funziona mai da antigen·e; f ) Il siero di colostro di doru1a sana e molto più q11ello di lt1etica pt1ò sostitu.i re completamen~ l'ambocettore ·l uetico mentre non funzi on.a per nulla da antigene; g) L a quantità di colesterina dei sieri di
•
I
IL POLICLIXICO
'
•
J
I
sangue e dei Jiquidi cefalo-rachidiani non ha pt~in1it iYa tl1l).€1cola1"e clella Ytll\·a con propa nessun rapporto con la positività o negatività g azicrne all' uretr a .ecl alla ve1sci ca . della R . W.; ~entian1 0 .la storia clinica. h ) Vi è un rapporto dir.etto fra quantità di F. Santa, di anni 21, da Catrunia. Padre morliquido c. r. , reazione di Nonne e positività to per f~ri~ da taglio; madre vivente alfetta d€lla R . ,V. da cardiopatia: due so·rellie viv.ernti, una delle Ora, conoscendo come il colostro in confronto qua li •esercita il meretri•cio, silfi.lizza ta · fratelli ' del latte sia Msai più ricco di sostan ze albumi- . sani e viventi. iVIer.etrice da 4 ann·i , r ico·r da benissimo di noidi m entre il latte è più ricco di corpi d·elléi non essere stata mai amma1ata anteriormente serie grassa, a vendo visto che i corpi lipoidi a .qu.esta data; le sue sofferenze -co·m inciarono possono fun zionar.e da anti gene e mai da am- fin dalle prime armi di questo peri'O'do di vita bocettore e che la: quantità di c.olesterina d ei li-bera, ·e malaJUgu.rata.mem..te sono seguita.te qiuasi ininterrottamente, perdurando tuttavia. sieri di 1s a.ngue non influenza per n ulla la R. W. Mi .risulta infatti 1ohie essa, poco tempo dopo si deve con tutta probabilità conclude.re che ,diella sua deftocaziollle, fu 1con ·t8Agdata di sifi' l 'anti.gene funzioni com.e tale per i corpi lipoidi li1de e ·dovetti au.r arla :peroh-è aff.etta da sifiloma che -contiene e eh.e J'ambocettor e dei sieri lueti·c i prima.rio dlello sfintere an~e, da roseola del Lronco e da d-0l0Ti r eumatoidi poliartioolari. sia di natura albuminoide proteica e probabilGuarita, dopo sessanta giorni di curia specifica, mente gilobulinica. l'ebbi a rivedelre dopo trie mesi .contaig.iata di bl.€miorraigiia u!1etrale e mostrante u n tipico Roma, luglio 1~1 . sifhliderma lienticolare genenalizzato. Della infeziOJle 1gonococcilca e della ma.tilifestazione speOSSERVAZIONI CLINICHE. :aifìJca p otè lliberal'(Si. llliellJO sp.az'io di 1cinque mesi di rigoroso trattam.ento cmr.ativo. DTSPENSARIO CELTICO ·G OVERNATIVO MUNICIPALE La :nividi, n-el mio dispensario, dopo dieci DI CATANIA. mesi dal suo lic-enzi amento affetta da uloora Direttore prof'. MICHELE GRAVAGNA. venere.a della forchetta e da vegetazlioni vulvari. Dovietti -011.rarla e gu,a.rtrla in pochi giorUlcerazione ·tubercolare primitiva della vulva ni , per ripreseinta:r:si - otto ·mesi dopo - comtagiata da blem.ouragia uretrale, e da u1cere e della vescica. 'm11 ]tiple dell'ostio vulvare. Anche questa vol·t a Ricerche microscopiche, istologiche e batteriologiche. fu .aissidua.mente OUI'lata e li-O:e111ziata guarita al t.erzo: mese di ,c:wra. Eb·b i a rivederla dopo d~l prof. M. G RAVAGNA. ciiica .se.i mesi <lall'ultima sua i·n fezione, riscon trand,o ilil essa un 'u loorazi one dell'ostio Sugli organi g-:enito-uninari femmtn:Llrl. è noV'lllv.ar.e e diellle mani.f.estazioni prurigin.ose da 1t1 o mai che, oltre alle varie ulcerazioni croscabbiia. Perd11ta dii vista, si presenta oggi do11 i che di origine o no ·s ifilitica, epiteliomatosa, po 9 mesi dal! 'ultima mia osservazio.ne, rifee a ql11elle di I1atuTa in certa, aventi u na p er- .rendomi che .n ulla aveva fatto per gu&rirsi diell "ulcerazione v ulvaore, pei:chè la varando alla so11alità p1'0pria (estiome.ne), posson o risconnos tra Piaina, luogo eminentemente malarico, trarsene delle altr.e, ribelli a qualsiasi trattaebbe a contrarre delle febbri a tipo quotidiano. 111-ento ruratiYo , <li natura specifica tubericodalle q11ali p-0tè l!i;beraTsi dopo d1re mesi ·d i 1cula.r e. Questa infezior1~ tt1bQrcolare primitiva r.e ~ b.a~.e di c-.hin1no e di ars~nico. Perdlu 1MJl.fdo però Le lesioni vulv:a.ri ricorre al d eg:li oogani .genital<i .esterni d.ella donna, ritenostro ·conisigli·~» ed -ecco q.ueJlo che abbi.amo 1111t8 d11bbja J)er lo a<ldiietro, per il nessur1 potl1to oonstatare: stato generale : caratteri \ om tl'ollo clit1i•ro, a11ato1nopatologi.eo e speripersonali : piccola dii statura, snella, pannicolo Mli poso scarso, masse muscolari fios.cie. P elle J11 e11ta1e oo·gidì invece essa è indisoutibilmen sottile, p a lli-da, sollevantesi a g ra11di µiegh ·e. t e assod ata perchè suffragata, oltre ch e dal ri• Capelli corti, mwbidi, tendenti al biondo. Ocg:oroso esame clinico, dalle prove istologiche, 1chi .rego1ari con sclerotiche bianoo ...sporco. Enliatte-1·iologicl1e e ~lallc i11octtlazioni sugli anit rambe le pa]a1oore superiori ed inferiori sono sed.e cli blefarite -cronica, e. all'occhio destro 1nali da es-r)erimcnto. E qutndi pe1·chè meglio si possono fac.ilmente :ootrure i reliqu a ti di una st11rlia,te, le osservazioni d i t11·b ereolosi prdmiticheTatite pregre.51Sa e di una congil1ntivite graYe dei genitali esterni, scarse per il passato, nulosa ·cronica. L'·e same del naso ci dà : muono mano ma110 cresciute di numero, ed ulteoosa ttl.IIllÌ.da. in aliclliili punti, di color grigiastro. arrossata in a ltri. Vien fu.ori scairsa se1·i L>r 1 t·u i r li nici l1on mancl1e1'anno ad .arri ccrezion e giallastra causa di eCZJematizza.zione chire la letterntura dri. questo importante are ture-ore- d-eJ labbro superiore e specialmentta !!L1rnento. Cos1 "i l}otrà meglio stabilire se in del1e ~estusmi tà esterne del naso. Nessuna alcl~ n i caso di u lce1 azio11e tubercolare dei geniterazione del giusto e dell 'od•orato. T imbro della vo ce legig.er1nente nasale; udito integr~. 1n li trattasi di focolaio iniziale o di fatti ~eGla11d0Joe linfatilrhe cervicali, c;ottomascella r1. 1.· ( n.cl.1ri a tt1be1'Colosi di altri orga11i. enitrocleari, ingt1inali piccole, p iatte, i~ ' :01l1e 1'011t1 iht1to di questo argon.iento ritenbi!! al~a. 1)11essione. N11lla di anormale nei d~ ~ro Jl('•· sarin iìl11strare t111 c:aso di u1cerazio11 2 ver .. i apparecchi; albero respiratorio ano; il ' 1
\
[ANi\O XXIX, F.~sc. 7]
'
C'
[~.\N>:O
XXIX, FASC. 7]
223
SEZIONE PRATICA •
cuore si presenta nei suoi limiti ..I1t0rmali; nulla di an-011-rrl'ale sui diversi focolai .di ascoltazi-01I1e. Nieiite distll!r'bi digestivd. ed ieg-eisti'Vi. L,appa1~cchi-o uro-g~eni tal.e n1 oin mostr,a alC"u11 a alte'razione. Esam e d eqli organi genitali. - Gran di l.abbra pove'I'e di adipe. pirtltto st.o cadenti, 6patl'se qua e là di piccoli, sottdli e biondi peli, di color.e oscuro. PiccoJ.e labbra di colore an<!h'esse oscl1ro. piccole, pigmentate. A coscie ,divaricate, l 'ostio v ulva.re rirrtane a1)erto e la n ostra a.ttenziorne si ferma subito sulle lesioni d ·ell 'uretra. Il m eato urinario cc-n1pletamente distn1tio. ha fatto in modo .che, i.n luo.go di iesso, "' i Yecle l1n ' 11l cerr·azione ciI'col.are, larga abba·stanza. e.La far ,~.ede re porzio11e del le p.areti d'81la \'escira. I n1.argini di 1f11 e. ta. i1l cerazione circolar e si .pr~se11ta.no i r1~e~ola.ri, d i colorito grigiastro, frast agfiati . C~ ircoJ armente <.JU esta ulieeriazi-0ne })l'e senta d ei piccoli nodruli duri, irregolari, di colmito g·riginstro, a l1C'l1ni {i-ei q11ali mos tra.n si 11 loe,r.ati co,11 111 a r~·in i frastaglia ti e poco sanguinanti. Ai Jati di queiStR '1lce1Tazione circolare uretra1€ -si o serYan-0 diel1.e piccole 1ùceraz.ioni s up,e rfìriali. lenticolal'i. di colorito grigio-sporco, con bordi frastagliat i, ·&co1lati. In vicinanza ·d-ella for{'l1etta si osserva una larga 11loorazione, qlla si ccnru.1to i1r1 soldo. d·i ·colorito b1 11 a.stro, com. hordj scollati. d uri. i111regolari. Il fo11d-o di q11estn 11lti·m a 11 lciernzion e s i pre·s enta_ ir~ep:olEi-re. fungo:.,o, nieinte sanguin ante. Con l'esame- ciRtosC'Opico è far-ile vedere ·~111lla parete ante1io.r e <lellla ,·es cica. reg:ion e n1edi<:t, a l di là dell 'oTifizio inÌ{lrn-0. cl èi noduli piccoli, bln a t1·i, sitl1ati in vi.ci11anza cli pi cc oli punti l1leie·r ati, di e.olore grigi a.s tr o. Al di là di questo p1111to il colorito d,e l,Ja i11 u c o~a vescicale app·a re ,di colorito n orn1ale. 1
1
1
1
0
1
1
1
1
R icercllP rnicroscopiclt e. - . Numerosi f11rono i nre11n ra ti fn tti p-er 1a i·i cer ca dello .str~pt-0b a ci llu tli D11 e1·.py. della spil'och-eta pal lida, ed anch e per i I ·diplo cocco <l1el ~ eisser. Il n1ateri.ale da :--e r,·jre t)er l'allesti1n°e nto ·d i tali preparati venne preso, con an.sa di .p latino arro ventata 3.1 la fìamma., daJl 'ulcerazione v ulv.aa:e e da quella uretro-v.esctcale, e rispettivwmente colorati ·Con fucsina, col Gemsa e ·oon soluzione :s1cquos a di bleu di rnetilene. L e ripetl1te rjr ercl1e n1irroscopiJcl1.e risin lta rono rostaliltemente .n1ecoia. ti ve
Esame delle urine. -
Peso specifi:co 1025,
reazione legg.e rm,e11t.e 8'Cida, lllfati aibb-0n•danii; nè a lbumina, n è rucchero. L 'esam ·e miCtroscopi•co rive la nume1~si ·c orpuscoli di .p11s, globuli rossi e 1cell11le epjteliali d -ella vescica. Nessun elemento renale. L '11rin a r accolta .con tutte le cautele possibili, per lo esame ba,cteri-0sco.p ic-0, fu trattruta con la soluzione di .acido feni co e poscia centrif11gata col metodo di Biedert e con quello dello Schlen-W en·driner. Tutti i ,p reparati del 1sedirnento venner-0 oocoJ.orati coJ .m etodo di Gabbet, del Koch-Ehrli ch e idel Ziehl-N,ee1sren. Il r.eperto del bacillo tubercolar-e fu sem1')re positivo. Furono anche allestiti de.i pl'eparati •Col merto,do del Cornet e del lVIarzfn-0wsky, pel'chè il b~cillo tubercolare non potesse venir confuso con lo .sn;iegmabacillus. Il b acill-0 ttlbercolare 1co.n tutti i suoi ve1"'i e prop1·t ca 1·n tt~ri 1potè essere 'S.i1c11ram ente cl imostrato. 0
1
Il reperto costante, positivo ,del brucillo tu bereolare col sedimento de-Ile urine, fu ?..vvalorato dal risultato importante, in1di;scmtibile della inoculazi-o.ne sugli animali da espe·rim.ento. Prove sperimentali. Di tale sedim.ento sciolto in brodo ed in .acqua distillata sterilizzata furo·n o pirati cate delle tniezi.oni sottocutanee ·ed ·endo...1perit001eali a sei cavie: quattro de.Ile quali n1orir-0n.o llJla d1opo l'altra di t11J1ercolosi g~n8!rale. Alla 1sezione infatti ci f11 dato ·r iscontrare sul p.e:ritoneo sul1a superficie di ta g lio d.el feg.ato, ,suj polmoni dei pi·c.c.oli i1od1t1J,i tu•b evc,olari casedfìaati, Anche j .gangli 1nes en-te rici n on fu.r-0no risparmjati dalla tube1,colo·s i. :Vlilza at1mentata di volume, dura: poln1oni infiltrati. L 'esam.e mi-croscopico del liqui do p-e1;t0J1eale dei n-0duli tubercolari diede tl.n reperto positivo .d-el JJ.a.cillo tubericolare. Il materiale raocolti0, col raisich.iam.ento, dalJ '11 leerazione della foirchietta, 1 p .reviamente dis i11 fiettata, ft1 , ·colorato con gli '.speciali metodi di colo r nzio1ne. esa,minato . al microscopio. lrt tntti i prepara ti ,51 osservarono bacilld. cli Koch in i1umero rileviant-e. · P€.zzetti-ni di questa ulcerazione, emulsionati in brodo, o in a c.qua sterilizzata, furono inocu1H.ti aid altre se.i cavd.e: una 1delle quali m(}rì in ventottesima giornata, e lie aJtre sacrificate fr.a il t1'en1tesimo 1e d i! tr-entacinqu.esim-0 ·giorno di esperim .e11t-0, al-1,a s·ezione,· tre id i esse mootra- · r-.ono le stesse alterazioil1i. riscontrate tSU11e ca- . v1e <leJ primo e&p.eriment-0 . .Andle l'esame mic ro<:('opico dei noduli fu p ositivo. Le ri cerche cm1turali d-el gonocooco su teilTeni di \'\-e rth.eim e d el baeillo tuber~oJar.e, ripetuta111e11!te prati.ente, hanno dato un rj:sultato negativo. Esa1ne is tologico . - Due ·pezz,ettini ·del1a ulce1·azione vrulvare, esc:iisisi ·con la forbice, fu1'on-0 i,11duTiti <!001 la oor.ie d·eigli alcool : uno di rssi Yenne ·co.Jorato in toto .con em atossilina, Dell'a ltro. in clu so in paraffina, se ne colorarono le sezio11i con gli ·St.Pe.ciali m etodi di colorazione di Ehrlich e di Zieehl-Nee~sen. Nelle sezioni ·del pezzo colo1rat-0 in massa, l'esame n1iicr-0Scorpi.co ha dimostrato dei veri -e pro.pr1 fooolai di granulazione ciTc-0ndati d a t.essiu to fib.r-oso irri taito e d-0;v.e puTe h a sede una i11fia111mazione ess11d ati·Ya. Al dintorno dei .nodrnli si ITIO$tra110 tan ti setti .connettivali con impo11eJ1te infiltrazione p a rvi,ceJ.luLare. cioè, in inezz.o a d t1na sostanza :finamente gra ·n ulosa, t1·a le magli.e d{l1i·~ate cli una r ete rli con11ettiv·o1 neoformato, si trovano cellule roton.cl-e di v.a ria <ldmen1s1ion,e, e ver~o 1'es t,erno epiteli.o cles.q11a111ato. probabilmente, 1proviemiente d .alle m11rosr lin1i t.rofe ove 11 processo· irr1tatiivo si è con 1i11n a to .e przypag:ato. In queste stesse zone si 1"i,·el ano ma11ifesti di.stui'bi ciroolat-Ori a causa di lllna iniziale oblitie.r azio.n e pa'J'Zi.ale· dei C'fL.}1illari !)err il materiale essl1dat-0. In ness11n punto lJe.rò 1ni è parso ·di notare al cun cihe di po1s t,11m.o cli emorragia intierna p,er con s·eguenza di ol)literazi on e totale di un ,,aso sanguigno. 7\' el dominio clei fo cola i di granl1lazione non è fa,c ile di pote.r riJ1venirre la p r·eseruza di uno o più elementi cellulari giganti; anzi sp-esso essi mancano ed al loro uo·sto si sono accumu1ati veri ain111a.ss i di ceÌluLe viventi. In altri casi il n-0duletto è ca·$eifi·cato a l centr o, men1re tutta la, r11eriferja con "' ta cli elementi ce l1
0
1
1,
0
0
1
d
II. POLI CL I ~ CGO
l1ilnri rotoncli, grosc;i, granulosi, })rivi di vasi snng--uigni, circondati sepre da UJJ tess11to di cn rnt~err fibro-celll1lare. L,e sezi011i de11 )altro prezz.ettiJl10 ·della ~u die·.~J· riti a 11 l rerazion-e \'Ulvare, •colora 1.e coi noti 111 e tn :Ji <- lìrr i n li di colorazione mostrarono po·h i ef 0 n1•)Jn r1 di h:icilli tnheri"Colari. ".irro-rr((~ionf l!·'as~ermrrnn Nc g- ativa. L. '1 1l r·ernzione \·11,Jvnre ~11 rle·':;".r ritta. 1)101)ng:1 f<l~i in sec.:011do te1npo al In 1n11co a u1·e t1·0 -Ye~ :-:1· icaJe, da. ql1a11to ris1Llta da11··esa111e clin1co. è :-; icn ra111 e11te llna lesiorie s11ecifica tl1bercolare; f~ con1e tn le possian10 fare a meno di differen7!n rln da lesioni l1lcerose dei gern.itali femmini1i cli a l tra natura. Il gi11dizio clinico è stato rlt~I resto ~11fficientemente suffragato dall'esa!ì 1e batterio~copico. dalle J)rove sperime:q.ta li e cl al re!)erto istologico; rice-rcl1e tutte cl1e 11anno c')nfern1nto e <'-OJ1C'la1nato In natn1 a t11bercolarr· <lei la nlcerazjone Vl1lvare esaminata. Sicuri q11 inrl i di essere in presenza di t1na lesiQne ~necifica vulvo-11retrale è necessario stabilire ~e taJ.e cronica ulcerazione sda una· manifestazio11e primaria tubercolare, se invece essa no11 rappresenti una estrinseca.zione metastatica a tt1bercolosi di alt1i organi. G11idati dalla ~to rin clinica siffatta uJceriazione non può, inYero, essel'e titen11ta s€co11daria ad altre J.esi.011 i tubercolari, percl1è l'esame fisico ha r·iscont rn to ed affermato sani i vlsceri d~l torace e d E-Jla caYità addo1ninale. Difatti nulla di anorrrial.e abbiamo potuto 11otare nello appa.recchiq r ec;;f)i ratorio; nt1Jla di pai alogico hanno presr11ta to il perito·n eo e l'intestino; apparecch1 i11crimi11abi1L dai quali avrebbe dovuto diffondersi !)infezione tl1bercol.are 3'd org·ani lon• 1 tn n i. e ne 1 ca o i1ostro, alla regione vul\ are. )Jt.· po .. ~in1no an1n1ettere la l)Osisibilità d.i 11nq t11 he i·ro lo si ·vescirnle disoend·ente, per dichiar<1re seco11d·aria l'11lcero.zione ,·11lvo-11retrale della pa7iente, g-ia.ccl1è nessuna alternzio11e renale abliiamo in essa trovata; e ln.. s11a. storia clinica P l'e.sa.n1e obbietti\To ci l1ann o reso edotti ·Cl1r le lesioni lilcerose 11 retro-vescicali so110 di data pii1 rerente. e })Osteriori n lla lll rernzio11e vu 1vare già da noi esaminata. ~:sclusa d11nq11e l)idea di lln fatto di metastnsi per l'e "ame 11egati,·o dei diversi appareccl 1 i, clobia1no necessariainente ammettere che l'nlcerazio11e Y11lvo-uretrnle riscontrata i1 clla 110C3tra a.m znalnta altro i1on sia dhe l1na lesio11e prin1itivn t11bercolare. Tale lesione vulvare cl 1~ poteYn, anche i11 un i)rj1no tempo, essere rnpprese11tata da 1111'1tlcerazione banale croni<'a. e po ....ta diut11r11a111e11te ai diversi e ripe1uti coiti, alla poeo p11lizia dei ge11itali, agli ecl''C:--~i più (lepra,·ati, non è da sorprendere se, in 11n :::.-if'otldo te1npo. $i ebbe s11 di essa ad
[ANNO
XXIX , F ..\~C. 7] •
inne. tare il bacillo Lli I\:ocl1. I11disc11tibiln1ente })P rc\ que J l"11lce1 nzio11e del la forchPtta che Yl"'cten1mo rnltimR 1'11ltin1a ·volta. e che nari pote1nn 10 rig·orosa111ente ~turliare })er l'allonta na1ne111o clelln amrnalnta; ql1ell'nlcerazioue elle n11che of~;gi 1)1·-< SEl11ta gli si essi cn1 atteri obbiettivi, e cJ1e l1a ~111)ìto lie\·issi111e i11ocl'ificazio11i 1nalgrndo le c11re s~)ecifìche }1itt jnte11se; q11e11 'nlce razjo11e, ripeto, }Jfj111it~Ya o second n. .s11 c111. s1. s1a ,. . ria ad l1lceraziorlJe cro111cn, innestato il bacillo tnbe1·cola re, rnpprec::.enta senza dubbio il focolaio i)ri111i tiYo dal quale si è ay11 ta la di.ffusion.e cle l ·p rocesso t11bercolare a 11' uretra ed aJJa vescica. 1
Riassilnfn. - -- I:.~. illt1stra 11n caso clinico ri-
g11ardarite nna ti11ica 11lcerazio11e tuberco'lare 1~ 1·imitiva deJla v111va. Il gi11dizio cli11iro è stnto aYv.a lorato dalle ricerrlte fatte 111icroi::copi·chP. <:\perjme1~tali ed istologicl1e. .. 0S-PEDAI~F. CIVILE DI VENEZIA
·o
Divi~ione
Cl1ir. di r etta dal pròf. D. GIORDANO.
Estrazione dalla vescica con taglio soprapt1· bico di forcina da rapelli che provoca g!·~ve flemmone gangrenoso perivescira.le; gt1a• • r1g1one.
Dott.
CESARE SILYAK.
I/arrivo dal mondo ester110 di corpi stranieri in vescic8. costit11isce ·quasi sempre 11n fatto d'importanza clinica non trascl1rabile. specie q11al1Jdo per la loro })ìese11za e permanenza proYocano e sosteng-ono delle co1nplicanze gravi J)e r le qi1 ali. oltre cl1e per l'estrazione del corpo estraneo stesso. \•eng-R ad imporsi l'i11ter·vento cl1irurgico. . N:on intendo di pre ndere ora in .considerazio.ne la natlil"a e la forn1a dei cor1)i ch e nella ,·escica orinaria PO"sono gil1n.gere. delle varie 111oda1lità di penetrazione, rlrlle lesioni anatomiche e dei t11rbnn1enti fi111zionali che. pos~o n o a r.reicare, e dP1 loro destino. _L\.nche ne11 'ul~. tin1a guerra ft1rono J1areccl1i i casi consegnat1 aJla. letteratura di proiettili penetrati attraYe1·so lP- pareti addominali ed il perineo in escira, asportati dal chir11rgo, i quali, oltre cl1~ l)TO,,ocare e sostenere fenomeni irritati,·i erl i1Uìammatori di Yaria intensità e durata. s'r 1«1no fatti talora cent10 di deposizione di sali. con·co1'Tendo così alla formazione di conrrezioni e di calcoli seco11dari. R noto inoltre coine in seg11ito a gravi fra t.ture co1111nin11tive òe-l bacino. framn1enti oc;~ei pos~no arrivAre i11 vescica e qltivi rima11ere; f11rono per~ino o~ser,·ati corpi stranieri raggi11ngere la ' escica del canale baastro-enterico per lo stabilirsi . ò i proce~cq i11.fia111n1atori .11lcerativi, cl1e fin 1'
1
1
I
SEZIONE PRATICA
225
rono p er mettere iJn comunicazione i due organi cavi. N·ella pratica ohiruvgica ·civile non sono rari i casi di corpi estranei che, spec~e nelle manovre di sirin·gazione, possono a rrestarsi acciden.truimente e disgraziatamente nell'urocist i, c ome pezzi di catetere, minugie, ecc. ; ovvero sono altri oggetti o corpi che per vizio di masturbazione, più di frequente nella donna anche per la brevità del suo canale uretrale, talora vi a rrivano (for cin·e da cap-elli, aghi, resche di grano, fuscelli d'erba, pezzi di termometro, m atite, bacdhette di vetro, ecc.). Cosi io oggi trovo meri tevole di es.sere brevemente illustrato il caso occorso nella nostra Divisione al.cuni mesi fa, il qual·~ u.cquista, a mio modo di v.edere, il .suo maggior i11 te:nesse per la l'apidità delle sopraggil1nte complicanze ~he l'intervento, prontam·ente praticato, riusciva felicemente a dominare.
vis!one (da oirca 3 •o re) non h·a vomito, n è ·sing.h10~. Ali esame ·d~ll'apparato resp iratorio si r1lev.ano fenomem.i di bron·chite oatar.rale diffusa, più accentuati alla b.ase d·el p.olmone d·est~o, dove il mu:rnnuifle è a ffi evolito senza soffi.o, con ipofon esi lieve . . Nulla di notevole si riscontra a carico dell' apparato circolatorio. L'.addoane senz.a edema nè infiltrazion·e .d.elle si;ze pareti ~n n.essUJil pu•n to, app·are espanso· in dis~re_ta m1sura, specie nei suoi qu.adranti inf~or1,. dove la pressione, anche superficiale, r1sveg11a dolore ch1e si f,a viv•o ·ed iintoll,era;bile in bass•o verso gli ing~ui ni e sopir.a il pube a~com.pagnato quivi da 11na energica e pLront~ d1fe~1a rnu,s colare; Ja percUJssione denota m·et.eo~isn10 s•e nza segmi c1i ver.siamento; nulla .a c.ar1cr0 degli ·o rgani i pocondri.aci si 1rileva. All'esame dei genitali ·esterni i:l meato u rinario appar~ alquant.o .a rrossato ed infiLtrato, senza secr ez1onp · urna siring.a m·e.talli ca intr o·dotta n·ell 'uretra nu1lla vi rilev:a, n è pro·cu•ra soffer enza, ma arriv';tta in vescica, circa a livello del basso foodo, incontra un corno a consistenza e ri5onanz.a metallica, cl1e -pare diSJ)Osto trasver:,almente e che si manti·ene fi sso e.d 'fra.ttasi di '1na giovanetta di 14 ann i ac- immobi.le, ed il cui contatto ridesta dolore alla raziente; l'orina che ·s i. estrae è scars1n. torcolta i~ ospedale d'urgenza nel pomeriggi~ del 21 111gl10 1920, per gravi fatti a carico della bic1iccia, leggermente ematica con piccoli coaminzione, e 11er fer1omeni peritoneali al la rman- g11li, di lieve reazione acida, con tracce di alti insorti br11scamente poche ore prima. Ra- bume, senza speciale odore. Non esiste infiltraziom.e nè d olore ispontan·eo o provio cato al gazz::i appartenente a g·emtilizio sano, senza perineo. Con una .p inza adatta · i cerca invano, precedenti morbosi cli q11alche importanza, non ancora mestr11ata. fi11iva per confessare che dopo cli avere dilatato il canale uretrale, di estra.rr.e il corp.o str.an.ie1"'io, che, data la g·rala mattina del giorno precedente (trenta ore vità ·dei f.ernomeni gem.eTali .ed addomino-pelprima), mentre si masturl)ava con llna ordivici, oltre che per la· sua fissità, si ritiene n·enaria forcina da capelli di ferro, q11esta, in seg.11ito a un brusco movimeinito, scivolava nel- cessa,.I,io, senza frapporre indugio, asportare l'uretra, completamente, per modo che i1ei ri- con M cistotomia soprapubica, la quale viene da 1ne es·eg·u ita in ·eteu--o- narco.~i, avendo m essa pet11ti tentativi non le era più rit1scito di raggi11ngerla, e di estrarla . Incominciava una la P. in po·sizione inversa di Trendelenbttrg; mezz'ora dopo ad avvertire qualche dolore l'incisione media.ma soprapubica incontra già p11ntorio in profondità dietro il pube irradian- un certo g~ado di edema nel piano profondo parieta1e. menlre il tessuto, ·ce'llulare dello spate~i al meato, con esacerbazioni in certi movin1enti del bacino e nei col11i di tosse,, coin zio di Retzius si mostra tutto invaso da -un dist11rbi crescenti della minzione clh.e consiste- processo flemmonoso grave a tipo gangrenoso vano in 11no stimolo frequente ad orinare, do- colliquativo, che tran1anda odore fetidissimo lore sem11re più acuto e tene,smo specje verso e che si esten.d.€, per qua:nto lo può consentire la fine dell'orinazione, con emissione di orine La c.onformazione ar1atomica dello, spazio stesrossastre, tnlora seguite da qualche goccia di so, in alto oltre lo sfondato prevescicale del peritoneo verso l'ombelico, i:n basso ·dietro il sangue schietto. In capo a qualche or a, perdurando e-d ac- pube sin 0 aJJLa basei ·della vescica, e latecral.centu ai1dosi ae sofferenze, si d.ecis e a confes- mente oltre queista sul pavimento pelvico p1er sare ogni cosa ai familiaTi, i qu ali chiama- un ·certo tratto, restandone così per buona p.arrono il medico che venuto a conoscenza della te circo·n data la vescica stessa. Queista mostra cosa, .senza tentare alcuna manovra di cate- la sua pareta anteriore ·compromessa e·d alte,r:ismo, e tanto m.eno ·di estrazione, ·Si limi- ter.ata dai pro1oosso fio1gistioo, iinfiltrat~ insp.esiava ad inviare p·rontamente la p aziente al- s ita, edematosa, non. pe1r0 ancora. intaccata ·dai l'Ospedale. Frattanto ùa minzione s 'er a fatta fatti gangrenosi, che nel cellulare perivescipiù penosa con tenesmo crescente, m.entre i cale hanno de terminato la ifo1mazioil1e di lemdolori intensifioandosi ·Si estendevan o al bas1so bi n ecrotici con un liquam.e grigiastro nauventre che si faceva t11mido; insorgeva febbre seabon.clo ; 11 cul di ·sacoo peritoneale nom. è elevata con forte irrequietudine e malessere, .aperto, per quanto che il c·onnettivo adiposo che lo soppanna sia gravemente compromesso e nell e lJltime or e si manifestavano ripetuti .sforzi <li vomito ; l'alvo s'era mantenuto chiuso. dalle alterazi01n i .flogistich e. L'urocisti bene JiJ llna giovanetta di costituzione sana, di esposta viene aperta tra 1du·ei ·p inz.e con tag·lio svil11ppo somatico e psichi·co regolare. bene verti,c ale mediano di 3 cm. ·circa, attrav.erso il nutrita ; appare fortemente soffer ente ed in- quale, svu otata la scarsa orina contenutavi, quieta con 38,4 di temperatura, polso frequente si nota subito la p1reiseinZia di llna comune fo·r (110) .e m~ll e, Lrespiro .pr.ev.alen temente tor.acicina ·da capelli, disposta in senso quasi triaoo, un po' affannoso, con tosse ed ieiscreiato svers~e in oorrispondenza del fondo di essa, muco-purulento scarso·; la lingua è patinosa, , con l 'estremità destra un po' più sollevata; -un po ' .aTidia; da qt1ando è stata accolta in Di- affervandola oon una pinza si oonstata come 1
1
1
1
1
1
1
1
1
"
2
226
lL POLICLINICO
es.sa si ·si.a fissata nella sua posizione, essend-0si colle estremi:tà p untute conficcata n·ella, pa rete vescicale ·di ·sinistra, dialla quale si disimpegna spostand 0Ja cautamente v·e rso il Lato oppooto, c0tn-statamdo in tal modo ie-0me vi fosse penetrata per 1a pr0rion.dità di circa 1 cm. La mucosa si m·ostr.a. vi.v .amente iperemica € lln po' succulenta, con piccole emorragie disseminate, specie a sinist ra, senza v·ere ulcerazioni, nè fatti necrotici; il collo e gli sbocchi ureterali appaiono integri. Fatta l 'estrazione della forcina, che è ll1nga cm. 8,2, formata di filo di ferro robusto ed arrugg·inito, si .p orta nella cavità un-0 zaffo di g1a.rz.a idr·o.fìl,a, mentre lo spazio perivescicale viene sbrigliato e fognato per quanto il pro.ce.s so fl.emmonoso si estende., lasciando completamente aperta la breccia ipog.astrioa che s'è ·do;vuta .estend·e~e vers·o l'alto. L'atto op.e·r ativ·o fu bene tollerato senza inco-nv-enienti di sorta. Le oon·dizio.n i de.fl'operata d·al gio.rn.o suocessiv-0 accenn.ano .a se11sitbile miglio·r ·ameinto; la temperatu.ra declina, il p1olso 1si fa men.o fre1quente e più valido e pie·n o: le so.ffeTenze ·diminuisoo.n.o, l'aspetto si fa più solleva.to, iJi v·entr.e meno teso e meno dolente, l'alvo si è riaperto, mentre i fatti bronchiali, 1senza compli·canze poilmonari, r.apidamente si aV\riano a risoluziom,e . In 3a gior11ata, rimossi g·li zaffi endo- e perivescicali, si constata come il processo flemmon·oso pelvico si sia arrestato nella sua vioùènza e diffu·sione, incomi11c·i·anc10 g'ià ad eliminarsi il tess11to gangrena to con abbondanza di una secrezione non più di cattiva natura ed icorosa, .ma più densa e purif,01me. Nella vescica viene introd·o tta. dall'l1retra -e l aisciata a pe.rma1renz.a una siring.a P ezz.er, m entre vi si p·o rta ltn s::>tti.}3 drenaggio oa-pillare da.Ila brecci.a ip oigastri~. Col~ 2 siuocessiv,e freqt1·enti medic.azio.n i, jn c11j si ebl)e cura di lavare dl1e volte al di la vescica e di lrrig1are copioss:n1·en te con .solltzi.011e di ipo·clo·r ito D.akin l"ampto, focolaio fl.001n1:on osc, si p·o·t eva ottener.e i·n bre,re tempo la detersion·e raptda e ·completa deù.la ferita; la ql1ale, quand-o si iniziò il p·Y-O·cesso di ri·p arazione con rigo g·li.otSo svilupp·o di te.ssu,t o ·di g-ran11lazion e, ·con .alcu·n i punti in seta fu ristretta nella sl1a parte Sllperio1. e, abbreviandone in tal modo1 il peiriodo di c ic atriz~azi·on·e, che fu completa clopo 11n mese dall 'intervento. Levata ·dopo 11na ventina di giorni la siringa Pezzer, l'operata poteva svuotar.e). voilontariam·e·n te I.a Sl11a vescica, ·diapprima con una ·certa freat1enza e con senso di br11ciore e di tenesmo, ma più tardi senza qt1 asi distltrbo alcuno e con frequenza pressochè norm.a le; l•e' orine da ·p rincipio torbi·de, alcaline c·on pus e traccie di sangu·e, ma oompre abbond.anti, man m·ano s 1erano1 fatte limpi de, senza alcun componente patologi co. L'operata dopo 37 giorni di de.genza veniva dimes9a perfettamente guairita, con minzio.n e regolar.e e ccm. cap1aicità vèsci,ciaJ.e pressochè normale .. .~nche mella giovanetta a noi capitata, come n ella maggior parte di casi di corpi stranieri arrivati nella vescica muliebre per manovre d'o11anismo, trattasi di una comune forcina da c81pelli, oggetto cioè al quale la donna, per una strana predilezione, ricorre in queste pratiche di pervertimento sessuale. La sede e la 1
1
1
1
1
[ANNO
XXIX, FASC.
7l
disposizione cl1e il suddetto corpo veniva ad assumere n.ella vescica della oostra malata,. quali fu possibile con precisione constatare all'atto operativo, corrispondevano alle risultanze ordinarie non solo dell'esperienza clinica, ma ancora degli esperimenti che già Henriet intraprese sul cadavere a questo proposito sin dal 1888. E come Guyon magistralmente espone nella settima delle sue « Lezioni cliniche sulle affezioni chirurgiche della ve-scica e ldella prostata» risulta che il dia.metro. trasversale dell'urocisti è il più costante ed il solo eh~ persiste quando questa si svuota com-pletamen te, e che di conseguenza un corp0> rigido oblungo il quale non superi i cm. 10, dalla direzione antero-posteriore che di solito presenta nel momento in cui entra im cavità vescicale, finisce per le successive n1odificazioni di fprn1a e volume dell'organo, a disporsi· in senso più o meno trasversale i11 vicinanza del collo·, subendo per ciò una s.pecie di movimento di versione, per modo da adattarsi allo spazio in cui è capitato, seguendo cioe quello che Guy.on cl1iama l'asse funzionale della vescica. Soltanto nel caso che il corpo, straniero superi i 10 cm. di lungihezza dovrà, in vescica normale di adulto, disporsi nel seI].so del!' a.sse \1erticale, cl1e a.d organo pieni). e disteso è il maggiore. \ p ,er la co11csr.enza pe1·ta11to di lilla po sizi.0 r1e deter111inata e pressochè costante cl1e detti oorpi ven.gono a1d ·assumere ed a n1a ntenere in v·escica., posizto·n e che p.e.r mezzo del .catetere esp1l10,ratore era p1os~b'ile in. 111ojd o n1olto approssim.ativo constatare, .ri s.uil.ta .a)lche nel caso i10strl> .nazi-0na1e il tentativio ,di 1eistrazio1n e attraverso 1e vie natur.ali, anche per .la facilità di dilatazione di ·cui è suscettibile irl ca11ale 11re• tra!Je nella donna. Senor1chè nel caso concreto dopo un pri1no tentativo a ragio11e si abbandornava l'idea di un simile modo .di estrazi<)ine, non solo pe.r la manca11za degli strumenti più adatti a sin1ili inam.ovne (uncini speci~li .che oon la guida del cistoscopio servono ad afferrare il corpo estraneo, ill raddrizzatorrei idi Collin, eicc.), ma sop,ra tutto per il fatto dall'esplo:r.azione bene stabilito della fissi·t à del C:OI1J'O estraneo, che co11 ogni probabilità doveva essersi inflitto nellepareti vescicali, e per la natura e la sede dei fierio meni iniìammatori 1aiddom inQ~pelvici sopraggiunti, la cui vioJienza e gravità reclarnav,ano un pronto intervie11to. Eora perta11to col taglio soprapubico che si poteva direttamente cadere in pieno sul fìocolaio f'emu1onoso i>ericistioo che la tumultuosa sintomatologia clinica chiaramente paLesava e penetrare nello stesso tempo nella. cavità dell'organo, mentr9/
1
1
1
•
(ANNO
~~IX, FASC.
7]
SEZIONE PR>\.TICA
ogni fortunata mano·v ra strumentale daJ.la vi.a del'l'11retra, cl}e avesse rimosso il 001rpo st1~a niero, sta pure senza dann·o a.Il 'in.tegrità del viscere, avrebbe lasciatei inviariate le gr.ravi ·0011dizil()ni di sep.srl. in cui a noi si presentava la pazd-ernte.
Il pr1o cesso flogistico , perivescioale indubbiamente noo aJ. sempJJi·c:e .arrivo 1del.La forci1.la in vesci-0a ·~ra,. dovuto, ma p.artiooJarm,e nte aila penetrazione da par.te c:Lelle sue estremità puntute nel1a parete ·deJil.'.organo, provo,c ata dalle contrazioni energiche di questo irritato e sofferente come la pollachiuria, il tenesmo ed il dolore stavarr10 a denotare, e favorita molto verosimilmente dalla relativa piccolezza dell' o~gano stesso. È i1oto ed assodato infatti per ripetute osservazioni com-e la vescica si mostri S,Pesso tollerante anche per un tempo lungo verso i corpi estranei se asettici e lisci, i quali possono passare quasi inosservati, cominci.ando a dare e sostenere disturbi qualora si facciano centro di deposizione di sali ter' dall'orina, in guisa da riprorosi preci1Jitatisi durre uin,a sintomatologia che molto rassomiglia a quella della ~alcalosi vescicale. I f enomeni di pericistite grav-e che può arrivare al tipo gangrenoso, i quasi ·si sogliono comprendere col nome di infiltrazione orinosa, si verificano ordinariamente quando si sia prodotta l'l1lcerazione o la perforazione della parete stessa çlel viscere, oltre la quale l'infezione viene a guadagnare itn modo violento i tessuti circostanti. In sin1ili casi non alla filtrazione di orina attraverso le pareti vescicali ed alla sua decomposizione, ma all'arrivo e alla moltiplicazione di germi portati direttamente dal corpo straniero stesso dal mondo ·e.sterno, o dall'urina da esso inquinata al di là della vescica nei tessuti pelvici si deve attribuire l'in~ sorgenza l)r01n1ta e lo sviluppo rapido dei gravi fenomeni flemmonosi quali sopratutto i germi anaerobi sogliono in .condizioni consimili provocare. Contro il vecchio concetto patogenetico, meccanico e ch.i mi·co· d,elJ'rinfilt!'la.zione1 urinosa (secondo il quale questa erçt dqvuta all'azione di contatto d:ell'orin8A, all!a sua secon.daria decompo1siziK)ne, nonchè ,a 1la diffusi.one in este.n&.o ne e .alla pressione di .essa in sen<} ai tessuti), stanno ormai le classtche ricerche di P. Delbet, Hallé, Clado, Bazy, Escat, Albarran, Coblet, ecc. ; esse dimostrano com.e 1e gravi tossi-inf eziOOlli suddette, tanto quelle a tipo purulento come le gangrenose, siano da attribt1irsi a. germi anaerobi (m.icrococcus foetidus, bacilltts fragilis, bacillils fundulif ormis, neb'l!-losus, staphylococcus parvulus) associati o no
'
ad altre forme microbidhe, provenienti diretta1nente dal mondo esterno, o dalle vie urinarie malate. N e1l'esemplar,e da noi osservato ill prooesso peTivesc.i1 c.a:~ presentava i -car.atteiri am.atom-0patolo1g ici .e ·Clinici classici .del flem.m o,n e grave gangrenoso da anaerobi, senza che in esso si po·tesser-0 constatare le note di utna vera fil,.. trazion,e di oTin.~ neg.li sp,a zi ·Circostanti 1a vescica, anche per la considerazione del fatto che per tLa entità de1la lesi·one traumatica stessa da p1arte del .corpo estraneo 111on pio teva prodursi una p·erfor,a zione ,d,e Jla p1a r.ete .dell'or.g.ano tale eta permettere fuo·r iuscita ,e diffusit0ne di una certa .quantità ·di ·Orina. E se u11ia li.eve filtraz.ione 'I11on s i può in moclo del tutto sicuro escludere, tutt'al più è concesso ,a m·m ettere che i pTodotti della ·d·e,composizi1o·n-e •0. 1rino1sn. siano oonco·r&i a favorire e ad .aggra v.are .l '·esten.dersi 1d1e.i p·r o·cessi s·e t tic i, 1 ch e soil.tanto germi fo1rtem1ente virule·nti d·el tipo wnaerobico, pervenuti col corpo straniero nei tessuti ciroo·s tantfi l,a uro1c.i sti, aveano determinato. Ed è per tutto ciò che in casi consimili, c1qme gil1stam.ente avverte Forg11e, essendos.i m odificate radicalmente le dottri~e patogenetiche di siffatte alterazioni gravi delle vie orin1arie, sarebb,e opp101rtuno mo1d.ifioarne la corrisp,ondente termin-0101g ia, camb ~an,do la ·denomi11azio.n.e di infil.tT.a.z,io1ne o flemmon1e orin·o,so in que]la più giusta di periuretrite, di pericistite, ecc., purulenta o gangrenosa; per m odo che nel caso in 1e.same possiamo con termine più appropriato definire la complicanza sopragg·il1nta all'arrivo. del corpo straniero in vesci.ca co.m e pericistite a tipo gangrem,oso, ovvero flemmone gaiigrenoso perivescicale. J_.,a n.atura, la .g.ravità e, l'eistensi.one .del proce.s.s10 seittico n1e1l caso 01cco1rso .all-a r1os tra ·o.sser• vazione r1eiclamavano pertanto l'intervento immediato nel modo che fu condotto·, facendo abb andonare senza indugio, per quanto fu sopra consid,e rato, l'idea di tentare l'estrazione del corpo estraneo dalla via naturale; solo l'aggressi.on.e e. l'en er gìi.co tr.att1arn1e1n to1 ·chiruirgico del vasto focolaio settico dalla via ipogastrica ne permisero una rap.i,d a re.gr1es1Sione .eid il domin1o comp,Jeto, m·3n tr.e la oontemp1oranea apertura .a.e.ila vescica n on ;SJO,l•o non appariva collltro.in·dicata, ma p•eT l·a fissità del corpo ·s tra.... niero veniva ad imporsi; essa perciò, liberata in tempo dal pericolo dell'esteindersi alle st1e par,e ti del processo gangrenoso distruttivo, che la avvolgeva per buona parte, veniva messa in con·diziuni ·da poter riaoquist.are i:n breve la sua .integrit à anàtomica G fur1z1on°ale. 1
..
}
Venezia, aprile 1921.
o
d
-
228
NOTE E CONTRIBUTI. Contributo allo studio delle concause nei traumi da infortuni. Dott. LUIGI ROSSINI. Quando vi era i..l Deposito delle Ferrovie Secondarie in . L\.lbano, . io ebbi ad osserva.re più volte casi di chirurgia traumatica, ed ho riunito i.n ql1esta modesta memoria la storia. di tre di qu·esti casi, semplici dal lato clinico, importanti i)er gli esiti a .cui diedero luog0 Essi sono : « Due ferite corneali infette, per corpi estranei » ; cc Una distorsione grave della articolazio·ne tibio tarsica ». STORIA I. C. P., fu.ochista, di anni 26. Corpuscolo di c.arbone nel quadrante superio . r e destro della cornea sinistra. Quando l'infer1110 venne al mio esame preesisteva una congi11ntiv·ite catarrale. Estir1Jato all'Ospedale con le regole antisettiche il corpo estraneo, p!'levia acc·u rata lavanda della superficie cong·iuntival e, gi&. alla sera stessa del ,p iccolo atto operativo, noto che la cornea attorno a.lla fel'ita, si presenta fosca, g·rigia infiltrata. N1ei gioI"D·i su ccessi.vi appare una secrezione purulenta. con sfaldan1ento degli strati superficiali corneali e forn1azione di ulcera. Con cure energiche posso arrestare l'approfo11dirsi dell'ulcera. Gli strati superficiali della co1·nea eliminati dalla secrezione purulenta, lasciru10 una p e1liita di sostanza che lentaim ento cicatrizza. Questa cicatrice residua non è a clerente ma si esi.e11de verso il ·Centro dell fl cornea. ' STORtA . II. C. R., operaio dell'officina, di circa 45 an11i, fumatore, bevitore. È affetto da congiunti vi te catarrale cronica re da dacriocistite. Rice,ye lln.a sc.t1eg·gia di acciaio nel quad 1ante inferiore ester110 de11· occhio destro. Strofinazioni eo11 un fazzoletto lurido, bagni freddi, ,ecc. Ricorl'e all'Ospedal e do po un giorno e mezzo. Non riesco a vedere più il corpo est rameo, ma un'ulcera in formazione al posto della ferita corneale. Ad onta della incisione d1ell'orificio lacrimale, lavande astringenti e disinfettanti as3idue, l'ulcera si estende in profondità ed appare sul fondo della camera anteriore un ipopion. Lentamente questa raccolta purulenta si riassorbe, sparisce l'alone l)eriferico aJl 'ul,cel'a e s11bentra una cicatrice connettivale, aderente bia11castra, con deformazione della curv~ corneale, fortunatamente senza ernia dell'iride. Il lc1lcoma si estende. in alto. STORtA III. Giovane di 18 ann,i , cantoniere avventizio . ... 1e1 iavorarc alla squadra •e camminando con 'I.In peso sulle spalle, si produce una grave di~torsione al piede destro. . Costretto a sospendere il lavoro viene conclot to all'Ospedale di Albano. All'egame trovo l'art. tibiotarsica destra gon. fi a, dolentis.::in1a, con edema, ematoma dorsale e probabile e1nartr-0. Estendendo l'esame al1
•
(AN~O
IL POLICLINICO
XXIX,
FASC.
7]
l'arto trovo una notevol~ ipotrofia di gram parte d·ei muscoli della gan1 ha. Alle mie domande 1 infern10 mi dice. che un anno prima aveva sofferto di un'altra distorsione, che lu aveva costretto a più di un m ese di riposo. lasciandogli il piede · dolente, facile a gonfiarsi e debole. Dopo circa un mese di riposo, massaggio, mobilitazione dell'articolazi.o ne, .l'ematoma .e l'edema della porzione dorsale ed esterna del piede sono scomparsi, lasciando libere le sporgen1ze dei malleoli. Anche 1o spandimento sie- · ro sanguigno degli interstizi muscolari e delle guaine tendinee è riassorbito. Residua una tumefazione localizzata nella regione medio tarsica, dolente, dura, che costringe l'infermo a zoppicare. Ciò dimostra che la grave distorsione, oltre alla lac-erazione d el ligam ento laterale del l'articolazione tibio tarsica, l1a determinato lo strappamento dei liga.menti che un.i scono l'astragolo allo scafoide ed il calcagno al cuboide. Questa distorsione me·dia tarsica, sp iega il persistere della tumefazione e del dolore, e la claudicazione che, aggravata dalla ipotrofia muscolare dell'arto diverrà forse pern1anente. 1
1
-Sono tre casi in ·cui una pregr.essa malattia 11a complicato il decorso del trauma, cond11cendolo ad esito anorn1ale e grave. Nell'ultimo Congresso Nazionale per le malattie del lavoro (Roma 8 giugno 1913) nel V tema « Patologia Professionale dei Ferrovieri (Fabbri e Tognetti) n fu fatto rilevare che le cause di incapacità al lavoro clei Ferrovieri. rispetto alle altre categorie di lavoratori, sono maggiori nelle lesioni degli organi dei sensi, ma questi in.ella generalità dei _casi rapp:riesentan0 non incapacità assoluta, ma specifica in relazione alle peculiari attribuzioni degli addet- • ti all esercizio fierroviario. Niaccninisti, Fuochisti, operai a.i orticina possono essere aff,etti da congiuntivite croniche, o infiammazione della mucosa nasale con diffusione al canale naso lacrimale, dovuto alle facili irritazioni (correnti. d'aria, calore, polveri, ecc.) ,aJle quali questi operai sono sottoposti. A1lorquando a,rviene un trauma, la congiuntiva si ipenemizza di più, la lacrimazione .aumenta. La molestia determinata da questi fatti uuò essere causa di toccamenti, frizioni con ' le dita sporche o con fazzoletti infetti, immetten.do germi ·che an·dranno ad infettare la ferita corn€ale, e renderanno facile l'emigrazione dalle cripte congiunti.vali, dei germi ivi annidati per la preesistente congiuntivite. Ora nella congiuntiva e nel canale lacrimale infetti, ·si annidano oltre il bacillo di I{och-\, .. echs, anche il diplobacillo di l\loraxAxenfeld, gli streptococci, gli stafilococci, ed il bacillus subti:lis dell'Ehremberg, che divennendo patogeno può aggiungere la sua azio1
L.l\NNO
XXIX,
FASC.
7)
SEZIONE PRATICA
ne a quella degli . altii accennati germi, nel dete1minare l1na affezione oculare puru1enta. Distrutta dal trauma corneale la barriera dell'epitelio, questi germi invadono la via del parenchima. Anche arrivati in tempo all'asportazione d el corpo ·estraneo e ad una disinfezio·n e accurata, la piccola ferita si circonda di un alone grigio, si ulcera, riempie1n dosi di pus. Questa ulcera può guarire spontaneamente lasciando una limitata cicatrice. Ma se la· disinfezion-e no.n è stata rapida ed ha lasciato che l'invasione dei germi arrivasse negli stati profondi del parenchima, l 1ulcera può divenire serpiginosa, o estendersi in profondità damdo luogo ad ipopion, mettendo in pericolo l'esistenza della cornea e dell'occhi-0 stesso. La guarigione può avvenire lasciando leucomi più o meno estesi, deformità n€lla curva corneale .con dimin11zione ·d el campo visivo ed astigmie irregolari e spesso incoreggibili. Senza volermi ad~entrare in un esame di tutte le altre conseguenze della penetrazione di corpi estranei nella cornea, ma fermando1ni solo a ll e complicanze verificatesi nelle storie sopraccennate, si vede quale importanza abbiano queste concause, fil.ella evoluzione del tra11ma . Ora la dimint1ita ft1nzio11alità ed acutezza • visiva nel personale di macchina e di officina, può essere uno dei più gravi accidenti, rid11cendo nell'uomo il suo valore professionale e la capacità al lavoro. Quindi invalidità che da temporanea può diven]re permanen1te par:.iale o p errrianente totale (infezionie del vitreo, dei corpi cil~iari, rammollimento del bulbo panoftalmite) con tutte le stie conseguenze., nei riguardi della indennità. Nel 3° infiermo concorse come con,c ausa la prima distorsione che avendo disposto il piede ad uno .stato di debolezza e di limitazione nei movim·enti, p.er l'ipotrofia di alc1Jni muscoli, e la distensione dei ligamenti, aveva diminuito ogni resistenza i1 e1Ja articolazione tibio-tarsica, per una ser.-0nda possibile distorsione. Nella valutazione del\a riduzione della capacità al lavoro determinata da un trauma, la giurisprudenza francese, non tiene conto della malattia pl'eesist.ente. Basta che l'inci·dente abbia a v11ta una parte· nettam.e nte determinata nella comparsa di. una ma1attia, perchè le conseguenze di questa siano ind1enizzate con1e se il trauma avesse creata di sana pianta la malattia. ·Am.c h·e la giurisprudenza Italiana di poco differisce da quella Francese nelle sue conclusioni, in n1odo che se questa legge sulle concause, attenua le controversie fra l stitt1to cli Assicurazione e gli operai, obbli· 1
1
1
229
ga a misure precauzionali assidue, con la rigo~osa accettazione degli operai, con visite periodiche e reg-0lari, con cure profilattiche, con istruzioni a Caipi officina ed operai stessi, per prepara:ne l'op·e ra ulteriore del medico, ed evitare quelle manovre o quei trattamem1ti malpropri, caipaci di aggravare l'infortunio stesso. Alla sua volta il giudice deve imporre. al medico che, avvenuto l'infortunio, l'esame sia completo·, per rilevare eventuali lesion.i co·ngenite dietesiche, intossicanti, o infiammativ·e pregresse al trauma, capaci di complicarlo, o dare agio al ferito di valersene, per reclamare un titolo di incapacità professionale inaggiore.
COMMENTI. A proposito di si~roterapia antidifterica. Ill.mo .Sig. Reda,ttore Capo del « Policlinico » Ronir.t
Vedo nella r~1hrica Posta degli abbonati, del
n. 2 della Sezione Pratica 1922 a pag. 68,
~
precisamente n-ella risp-0sta al quesito 1163 alcune affermazioni categoriche che non posso Lasciar passare sotto silenzio, perchè contrastano troppo .a pertamente coll'esp·erienza che da ])arte di noi pediatri si ha in fatto di s:ifrotE:rapia antidifterica. Convengo sulla scarsa utilità della sieropro~ filassi per la transitorietà ·dell'immunità pa,ssiva ch'essa conferisce; per quanto però, . se adoperata a tempo quMlldo il pericolo incalza nè vi ha i1 tempo di immunizzare attivamente 1.organismo coi vari metodi che I vanno già vittoriosamente affermandosi, p·o ssa rendere anche essà J'.)reziosi servigi. Non conv:engo invece coll'egregio collega Montefusco nell'opinione che il siero antidifte .. rico rappresenti un rimedio per lo meno di dubbia efficacia, e tanto men o nel corollario ·ch'egli ne deduce che allo stato attilale della r
scienza non possa essere ritenuta colposa la trascuranza della sieroterapia antidifterica.
Chiunque ha pratica di difterite·, ·chi dirige sezioni pediiatriche di malattie infettive, non potrà mai sott0scrivere a tale affermazione. L'ipotesi sltessa ·di Bingel, che il siero antidifterico agisca ·.so.J.o in parte per quel tanto di antitossina che contiene ·il siero normale di cava11o, .e precipt1amente invece com.e un'eteroproteinoterapia aspecifica, è stata combattuta dai pediatri (Cz.erny, Francioni ed altri) ed è stata dimostrata infondata dalle statistiche comparate di F~er. St11di recentissimi di autori americani (Fleischner ·e Sè1aw) insistono sul-
•
230
i · azione pro·nla ed efficace d elle dosi el evate iniettate prontamente, specialmente .p er via endovenosa, e(l asseriscono che n essun caso 1nortale Si avrà se una, quantità stlfficiente di arit 1to ssinrl si i11ielle r q i1t tempo tltile ad i111p('ltire la fìssctziar1e della to ssina nei tessuti. 1,~\ rc Ji. of P edicl l rie.e;, XXXVIII, p . 630, 1921). Le sta tistiche di difteriti guarite senza siero altro non p.r ovano se n.o n che la vis medicatri.r nat·u rae ripara in qualche caso ile nostre omis~:ioni t erar1eutiche; ma. a questo riguardo il voler troppo ge11reralizzare mi sembra c0J1duca a q11.el p ericoloso snobismo intellettuale che vor1·ebbe freque11ti l1e guarigioni della s ifilide se'nZt:L m e rcu!.io n è a rs.en.i co e via dicendo, co11 qu.alì belle ·C.on.s egu enze per il medico pratico che si lasciasse ,s e durre da t ali prospettive, ognun o pttò faci,Jmente immaginare. Con·cludendo, per conto 1nio ritengo, e so d 'a.vere con me la ql1asi totalità de i pediatr,i. cl1e allo stato attl1ale delle n ostre cognizioni sin..assoluta m ente ·colp olso pe.r il m.edico il ,n on praticare t em,pestivamente .e in dose sufficierit e la s ieroterapia, non a1)pena g·li s i affacci il semp1i ce ma fon dato dubbio di 1111 'inf.ezion e àifter lca. Grad]sca l e m ie grazie a nticipate per la l)llb · blicazion·e. Dev.m o Prof. A. G1s1ro:NDJ Libero doc~nte in Clinica Pediatrica nella R . UniversitiL di Genova, primario pediatra negli Ospe<lali Civili di Sampieròare11a. Genova, 17 gennaio 1922. 1~22)
I l Fa Rcicolo 1 (31 gennaio
del nogtro pe-
riodico
Le malattie del cuore e dei vasi diretto
d~l
Prof. VIT'.fORIO ASCOLI
Rednt,tore 'iaoo : C.
PEZZI.
oltre a 1111meroi;;e nnsi::e?;ne di importanti argomell· ti earcliologic:i, con terrà i se.g1.1enti n oteYoli lavori : ...~ . Rossr. Jn.to1·no a.ll'a.~· ion(' clel ch1nin.o sull'appn rato inibitore <lrl cuore.
r.
RI8TO. Stud i o ol ln loo ed. artatotu o-pa tologi('O SII
<li un caso di sindronle di
.4.dan1s-f~tokes.
l'unico t1erioc1ico del ~enere cl1e Ri pnbbl ichi in l tnlin in fn~cicoli men, ili illustr;1ti, e rnn1 m cnti:1n10 che , ngli :tf\socinti del « l')oliclinico ,,, es~o è ceduto per sole Li re 18 per l' Ita.lia., anzicl1 è Li re 2 4 e Li. re 26 per l'este ro~ anzicl1è J ..ire 30 f;)
Un fasci colo separato Li r r ::: , N. B. - I nuovi abbonati del 1922 a " LE MALATTIE DEL CUORE E DEI VASI .. potranno alt resi ricevere. In porto franco, le In· tere annate 1920e1 921 del periodico stesso per sole 15 l Ire ognuna so In Italia e per sole lire 20 ognuna se atl' estero. lu,·inrf' il pre-<letto i1npo rto nl C'nv. f ,"lT IOI Pozr.1 .
\'lll •
(AN:'\O XXIX, FASC. 7]
IL POLl CLI:\ ICO
i~tlna,
14. n oma .
SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA. La patogenesi della febbre nei tubercolotici. (E. Bo
S AN.
Paris m éd. , 1921, n. 37).
Lo .stu·dio di q11 e,sto a r gomento n on è pur.an1ente a:ccn.den1ico , m a a11ch·e d'indole pratio~ poi oh è p.r.ecisatnd-0 l e tdee sull a pato.g enesi, s1 J10trà con maggiore SUCCP.$1SO i~ titllire il tratt a mento, ed ottenere preziose indi cazioni pronosti ch e. .t\.l ,pari clell'intossi·cazion e, J.a ·febbre i1.ei t u])e111colosi ha tre ca.u se differenti, cl1e le cornl111icano un a ndamento 1caratteristico· : a ) vele11i ,dovuti a l m .eta.ibolismo cellu lare; b) veleni 1neissi irl Jibe.rtà in segt1i to alla m ort e dei hacilli; e) riassorbirn.ento dei t esSs11ti ne.crosatl. Questa divisione è alquanto 1&che-mati·ca tanto pii1 che talYolta le diverse cause si so,rnmano, m·a è utile pe-r avere un'idea più cl1ia ra dell'argomento, m .e n tre poi 1corl-ispon de a lle condizi.on.i reali n.egli stadi estremi ·d ello, inal attin. PeT quainto rigua.iida la febbr.e d ov11ta ai vel eni tubercolari, occorre teneT i1r.esente la presenza costante di ])acill i tt1bercolar1 ne1 ~-=1n1gue. Saibathé e B11.g u et h a nno trovato il metodo cli ~Y-elarli. basato Slll fatto ·cl1e i bacilli tt1·b er colari s fu.g1go110 dal1 e i11aig·lie di fibri11a del ,..oag11lo, sia per l a larghezza dj ql1e~te, sia .n er l·o strato cereo-g·rasso d ei bacilli stessi , i- qt1ali si posso110. q11indi trovare i1ella Sl~ perficie st1periore ester.na d el foag11lo s~n~-u 1:. g n o. La sdla difficoltà ·della ricerca r1s1ed~ i1ell a .scar sità dei bacilli in .cjnqt1e cn1c. d1 !=!ançrue (qu a ntità riten11ta sufficj.ente) e quin0 .cli è necessario un .e.sa.me 11fn.go e pazient e idei })re.parati p er scoprirvi pochi ha>rilli. Q11es~1 s i trovan·o in tutte l e forme di tubercolosi. polmonare, chirurg·ica, cutanea e<l in t11 tti gli st~di della mal a ttia. Il bacillo tubercolare ·dà, di per sè, poca febbre · del r esto le reazioni dell 'or.gar1ism o a tale ;erme sono del tt1tto particolari. Co.sì, p. es.~ a ccade per il m etabolism o d·e lla colesterir1a; mentre, in t11tte le malatti e infettive. ,.1 è 11n .aibbassam ento notevole della roleste.nne1nia, ne ll ~t tubercolosi, con o se11za febbi:e l a quantità cti colester:Lna 11el san•gue rimane n ormale; qi.1esto fa tto, o1.tre a rli stingue r e la t\1berco'losi dalle altre malattie infettive. indi cn l'inutilità .del trattamento di essa con la colec:.terina. Anche i vel.eni tubercolari hanno c<11rntter1 differenti dalle t ossine micr obich e : la tubercolina a differenza delle tossine hatteriehe. cl 1e c:.~no tern1olallili, !'UÒ Sl1bire l'eboll izione. 1
1
{ ~NNO
XXIX,
FASC.
7]
231
SEZIONE PRATICA
se112a perdere le sue proprietà; essa non è af-
1atto neutralizzata ·dalla sua antitossina, come av'viene invece per le altre tossine; essa ino·ltre 11on ... produce, alcun distuTbo nel sano, salvo f-0rti dosi e non è nociva che per il tubereolotico. .S i a.g giunga inoltre che il san.gne priò cont-enere bacilli tUlbercola.ri, .senza ·che vi -sia n1anifestazi>Qne febbrile. Il bacillo ttilierco. 1.are possie<le dunque pro•prieità ])iolog·ic.he parti.colari, n.o o ancora ab:b astanza st11diate, ed i1 .sang1.1e pt1ò servi.r e, anche alla s11a eliminazione. oltre all'infeizione, come è dimostrato .anclle da.il fatto, cl1e, al di fuori ·di ogni lesione renale, intestinale, mammaria, si può trovare il bacillo nell 'uri11a, n·elle feci, nel latte. Tutti questi fatti ci con.ducono alla ,concl11sio·ne te rape111tica clle la f~bbre tubercolare propriamente eletta, potrà essere vinta con ,la m.erlicazio11e specifica, bastaJ1do aiutare l'organisrr•t· i1e1la sua lotta cor1tro l 'ag·ent.e call.Sa del . l'i t1fezion e. Q11a11do.. ii1vece, l 'organi.s mo è stato vinto. i tessuti sono starti necrosati, il polmone presenta ~·ra11di zone di ramm.o·l limento, il ca·· ratter.e della febbre cambia completa.mente:. si ha allora la febbre etica a grg.ndi oscilla:zio11i. Si è yoluto attribuire questa ad asso<:inzjoni microbiche, ipotesi che i fatti non hanno conferrr1ato, poi-eh.è la: febbre eti:ca ri1nane. ptire scomparendo la flora associata e poicbè l'eRpcttorato p11ò contenere pochi o 1111nti ])acilli, 1)11re osservaJìid osi 40° come temperatura vespertina; inoltre I.e emocolture ri1nan.gono negative, rrtentre s e la fe:bbre foss~ clov11ta ai germi assoctati, questi si ritroverebbero nel .s an.gue. .Sono inve·ce i tess11ti necrosati e rnrulenti ·che procl11cono ta1e febbre P tt1t.li i fe11omeni ·di intossjcazione; q11ando l 'an1 malato ha lesioni alb.b astanza limj tute ed ha. la po1s.s1bilità idi elin1ina.re i suoi tessuti ne-crosati, cti vt1otare i suoi ascessi, di fare un a .caverna, 11on si ha affatto febb.re etica, la cp1ale può invece prordursi neTl'ainimale da esperi1nento iniettandogli i tessuti necro sati, le ie~llule degenerate ·del tutto prive di bacilli. I fenomeni della in t oss~c azione e della febbre . sono .(Lu.nque d.avuti l10Ul già a tossine, ma a:. veri veleni ·Cellula·1·i a.na101garnente a . quanto si o~':>serva p er lo shuck tr.at1maiti-co, che, secondo gli st11di di D·elbet, Qu1enu ed altri sarebbe <lavt1to aid una intossicazione che avrebbe la sua ori:gine ineJ focolaio traumatico e f3pecialmente .n el tessuto del muscolo leso. Così concepita la .patogen·esi della feibb re etjca, si impone la con·clusi-O'Ile ahe è essenzial.e sopprimere a.il più presto la so.:ngente d ei velenj, la cp1ale è la causa reale detlla morte di
tali ammalati. Contro la malattia tubercolare, anich.e ava,nzata, l A. riferisce di aver tr ovato uin ' racicino che, permetterebbe all'oirganism<) di distrug;g-ere i bacilli, provocando la comparsa di liposi, ·che in essi è deficiente. Cqntro la febbr·e etica siamo oira impotenti: il pneumotorace è impossibile per le numerose ade.ren.ze, eh~ si trorvano sempre in tali casi; all'am.p1u tazione .di un po1lmon.e e anche di un so1o lobo ·non si può pe11sare per lo ste.sso stato into.ssicato, inde1b olito ·di tali ammalati. Si derve tentar~ di este.riorizzare la sorgente di infezione, forse di n.eutralizz.a rlu o ali farla scamparire, m11mmificaindo con iniezioni fissatrici i tessuti m·ortifiicati; le ricerr·che in questo s~r1so .saran·n o forse un giorno coronate d a s11ccesso. FILIPPINI. 1
CHIRURGIA. Trattamento del cancro della lingua. ( DOlJGL.'\S.
S7.lrg ., Gyn. a. Obst. , 1921).
Il cancro della lin·g ua ha ·dimostrato di essere una delle ma1attie maligne più diffi·cili da tJraitare. 'I..1anatomi.a micro.s·copica nie è pjuttasto unifOTme, ma il decorso clinico varia l1otevolmente. Nell'irusieime si può d~re che lo accrescimento è .rapido e ·1a ·dis1seminazione precoce. Ciò è dovuto probabilment~ al ri1cco apparato sanguigno e linfatico e al movimento cootante dell'ongan·o. Quantunqu.e sia relativamente accessibile, è :q:iolto più fatale di diversi altri tipi id i 1cancr-o più i11arccessibili. In 75-00 o/o dei casi termina fataln1.ente. Per frequenza, -0ccuipa, seconid o alcun.i: il se•condo posto, rimanen·do iTudietr o soltanto al caTci noma del ·collo ·dell'utero; secondo altri occt1pa il terzo ipoisito~ La sopravvive11za media dei casi non trattati è irnferiore ai :rlue anni. Nel traitamento di questa n1alattia la 1ohirurg'ia, da so1'a, s'è ·dimostrata in.a deguata e poco ·soddi·sfacente p.er \1a:rie 1ra·g ioni. Pa:rec-chi casi gi11n,go•n o al ·chirurgo nello stadio di in10perabilità. Nella statisti•ca ·dell'A., soltanto 27 pe e ce.nto di casi eran·o o·p erabili al momento di presentazionei. Ma la proporzione è tl"'Op1p o bassa per: ser\ire da media, percl1è, specialmente nel prin10 periodo di lavoro, non vi f11 1111 caso che non fosse molto avanzato. La localizzazi()ne 11a una grande importanza nel d.eterminare l'ope1~abilità. Più favorevoli quelli all a J)Unta, .m e-ntrie in quelli alla base non ·c'è d.a su.eraT nulla ·dall'ope.raziooe. F.r equenten1ente si vede la Jesionre primaria operabile, ma le me·t astasi Iinfa.tiche inoperabili. In una considerevole rperoentuale di casi, pure 0pera:bili per quanto con·cerne la est001sion-e d.ella malattiia, le condizio ni ·g enerali del 1
1
1
• •
•
232
IL Pck.JCLINICO
paziente non son<> suffi cienti per resistere al trau111a aperatorio. •M olti di questi pazienti sono esposti a polmoni,t e o qualche altra infezione inter corrrente a seguito del t,rattamento chirurgico radi1cale . Entro il ·campo dell'operabilità, le statisti-che cnirurgi c.he variano consideil'evolmente : La mortalità varia da un min·i mo di 11.6 ad un massilno .di 25 ~6 . Le assemze di recidive sopra i tre a11ni sommano a 11,6-27,8. %. Furono segnalate guari.g ioni anche o1tre 4, 6, 1, 8, 13, 23 anni. Dei morti P.e r recidiva, è mo1to superio.re la percentuale pe·r recidiva nei ganglii che in sito'. In oonsi1derazi0J1e di queste statistioh·e chiru.rgi1che è .evi dente ohe molto rimane aJD·coir a da sperare nel trattamento del cancro della l in.gua. ,,
[ANNO XXIX,
FASC. 7j
1
•
1
-
1
TRATTA!\IENTO DELLA LESIONE PRIMARIA.
Secon1do l 'A. ,q.uesta parte 1della m·alattìa a1Jpartiene inteJ."amente al campo d'azione del radio. :.\1a le appli cazioni superficiali devono essere riservate ai J)OC'hi casi iniziali (.p . es. in aTee leucoplasiche). Il pe1·no del trattamer1to rimane interamente nell 'uso di emanazioni infisse n1el tumore. T11bi di vetro 1capillari di c. 3 1nm. 1di lung'hezza e 0.3 di diametro, conc. 1 milli curie di emana.ziotene11ti ciascuno • n-e di radio. T11bi di 2, 3 e 4 millicu.r ie prod11cono tro1)pa nerro·s i di teissuto. L'emanazione di radio si dispe1:ride in ra gione di c. 15 % pro die, pey·ò il valor.e ·t otale di un millioorie equivale ap;prossimativamente a 132-11 di radiazione continl1a. Sono in.fitti 11niformemente pe r rnezzo di un sottile trequarti e la·scia to in sito , previa anestesia novo·cainica s11l ne·r vo linguale o per i11filtrazion1e. La ·dose ·di radio dipende dalla ar11tezza e· dalla forn1a del tumore ma varia di solito da 6-15 tnillic11ries. Uniifotrmità di clist-rib11zione e accu rat ezza di approssimazio11.e attraverso il tt1n1'oire sono i ,fattori principali, e in ca.so di ins.uffìci enza di tubi è preferibile usare più tubi di r11i11ore va1ore singolo. Nella cura per infissione cli agl1i metallici contenenti elemen,ti di radio, il n1eto do dell'emai1azione ha il vantagg·io di una irradi a zione molto i)rolun,g ata di raggi beta e gan1mçi (filtrando la sottile parete clel ca:pillare soltanto i raiggi alfa) n1entre il i11etallo, con maggiore qua11tii.à di elementi, e i)erciò rimosso dopo p·oche ore, non •dà che una brev.e Tadiazioni:> di r aggi prevalentemente gnn1n1a. L 'e111anazione cli111i11ui re in ragio.i1e ùpiprossi111ati,·a di 15 o{, pro rlir>, CO$Ì cl1e in c. ~. giorni s'è spenta 11na metà della s11a ener.gia, me11tre alla fine di <.: gior11i è ancora presente c. t111 quarto della sua attivi·tà. 1
1
-
•
1
1
1
•
TRATTAMENTO DELLE METASTASI GANGLIARI.
I linfatici del collo costit11iscono una ba l',riera naturale a q11esta nit1lattja, e fino a rlte non si sia co111piuta un'i11voìuzio11e defrnitiva 11on dovrebbero essere interrotti chirurgica111c 11 te. E la S0 lita disiserzione in blocco quale e praticata -comunemente non rinnova tutte Je possibili vie di disseminazion·e, mentre ri1na11e invece una, barri.era prir1cipale di natura, spesso nel momento ii1 cui è rL~ag.giotmente nece'isaria. · Quando non si palpano metastasi cf1rvica li,. metodo .d.ell'A. è di non fare 11ulla o di rn11finare il tr·a ttamento alla sola radiazione esterna, tenendo il i;aziente jn osservazio·n e. Se vi sono ganglli palpabili, ·c linicamente metastatici e non soltanto infiammatori, fa un.a dissezione ·completa di questo lato del collo, in anestesia local.e, asportando l'intera catena dei ganglii e infigigendo pic cole dosi di ernanazione bene distribuite in tutti i punti sospetti della ferita. Questa è guarita prirna che l'inten. it8~ ·d ella radiazio·n ·e sia esaurita. Tendenza p~rò è di dive.ntar.e sempre· pi11 conservativi. P. es., in caso ·di sconfinan1ento di metastasi ,(lalla ghiandola linfatica, è megli o infiggere l 'emazionie e ric·h iud.ere la ferita. Quando interviene sul collo chin1rgicamen te approfitta per legare i vasi che vanno .alla lesione primaria, arteria linguale e facciale separatamente, e i·n .a.ggiunta lega sempre ra. carotid ea esterna ~bito sopra la tiroidea ~l1perio1ie: questa .toglie una grande parte d t circolo anastomatico. Anestesia local e. 1
STATISTICA DEI CASI TRATTATT.
Negli ultimi 3 a11ni e n1ezzo l'A. t.rattò al cc i\1emorial Hospital » 148 casi di ca11cro della lin,gua: Un g.r a,nde ·n umero di q11 ~sti erano così avanzati che sarebbe stato meglio non trattarli. C'è lln p eriodo nel caso di questa malattia in cui si de,·e riconoscere che è troppo tardi per l'uso palliativo di agenti fisici. 134 casi erano di ltomini (90.5 %) ; 11 (o 9.5 °{,) di d,onne. In 36.1 ~b vi era110 traccie di sifilide o dall 'anamnesi o dalla \Va;ssermann . Q11asi t11tti gli uomini .e rn.110 fumatori eccesc;ivi di tabacco. !\1olto com11ne de11tizione cattiva e irregolare. Durata media della n1alattia i11esi 6,72. 69 casi o 45.8 %: turno.r e primario senza n1etastasi; e di (Jl1esti solo 34 o 23 ~~ del totale furono giudicati operabili chirnrgicamente. Di questi ~ casi, 29 o 85.5 %, so110 ora clinicamente libel'i da l11alattia per tempi cl1e vanno òa 2 nlesi a più di 3 anni dal tempo in cu i fu i11iziato il t1·Atinrn rri to. {Tno, morto 11n nnno d o1li> 1
IL POLICLINICO.
(Pagina di Pubblicità).
Sezione Pratica.
•
Il più recente ed efficace preparato per la disinfezione delle vie urinarie. •
Premiato con l'onorificenza Hlavka dell'Accademia Boema per le Scienze e l'Arte, 1920 . •
u r.o tropacid Dr. Svestka. ·
•
Brevetto della Repubblica Ceko-.S'tovacca N. 40./~ anno 1920• . Capsule di gelat1:na (getodurat Pohl originate) contenenti 0.2 gr. di H exa1nethytentetrami1ia e 0.2 gr. di /os/ato doppio di sodio 1nessi ambedue irt una sospensio11e di olio del sa?-ttalo. .5V applica i1i t1-ttte le malatti"e irifettive delle vt:e u -r inarie e specialmente in qualsiasi stadio della gonorrea acuta, delle infiammazion1: tiella vescica, dei reni, detta prostata, del testicolo, dell' epididimo, etc. 1
•
VANTAGGI:
•
1. 0 - Decomponendosi la capsula gelatinosa solo nell'intestino, il suo contenuto non disturba il processo di digestione e vengono così eliminati i noti disturbj gastrici pro_v ocati in genere dai preparati del1 olio di Santalo e dai balsamici. 2. 0 - Non si decompone per ciò nello stomaco nemmeno l'hexamethylentetramina, così che l'intero quantitativo somministrato passa nelle vie urinarie. 3. 0 - Il fosfato doppio di sodio cambiando la reazione alcalina dell' urina in quella acida, pra )OCa il distacco del massimo quantitativo di formaldeide della hexamethylentetramina e perciò ha 1a massima efficacia disinfettante. -t. 0 - Il fosfato doppio di sodio agisce anche come lassativo. 5. 0 - Riunisce i vantaggi degli antisettici e dei balsamici senza possederne i loro sgradevoli inconvenienti. 6. 0 - Limita i focolari d' infiammazione e diminuisce la secrezione purulenta di essi. · 7. 0 - Facilita l'emissione dell'urina e scema il dolore. 8. 0 - L'Urotropacid fu combinato su basi assolutament~ scientifiche e dopo lunghe esperienze cliniche. 9. 0 - Pure essendo superiore per qualità e azione a tutte le altre preparazioni del genere, non è più caro di esse. Ordinazione: 16 capsule al giorno secondo il carattere della malattia e le prescrizioni del medico. l3i devono inghiottire le c~psule e non morderle ed è consig·liabile prenderle prima dei pasti . .. RP. U rotropacid del dottore Svestka, scat. orig. È stato speriu1eutato con ottimi risultati dalla cl inica cutanea boe1na di Praga.
Produttore :
PRAGOCHEMIA
pr~dnz_ione _e .commerciò. d'_ar~icoli eh' ~ ic1, soc1eta a garanzia 111n1tata. PRAGA. Il., Karlolv nani. 6. Ccko· Slovacchia. Il
I •••
Il
Rappresentante:
Farmacia OTTON I GARINEI Roma 7, Corso Umberto I., 371 - Palazzo Chigi (presso Piazza Colonna).
•
.. '
•
• •
• •
• •
•
•
-.
•
•
•
•
,
•
•
•
..
•
•
• • •
•
•
'
[ANNO XXIX, FASC. 7]
SEZIONE PRATICA
il trattamento, aveva con1inciato ad avere re-
cidive s ia localmente che nei gangli·i. Uno lasciò il luogo di cura 11 mesi d·opo il primo tr.attamento e ft1 poi oper.ato altrove: dimesso, era sempre lib·ero da malattia. Uno fu perduto di vista dopo 6 mesi. Uno m ori ·d i diabete un anno e mezzo dopo il trattamento senza manifestazioni clinicheo di cancro; il 5° mori 18 mesi dopo il primo trattamento di diffusione al .collo che rifit1tò di aver trattato secondo il consiglio dell '.t\ . Di questi 34 casi p.rin1itivamente opera bili senza metastasi, 5 ~bbero metastasi cervicali i11 seguito. Tutti qt1esti 5 fu.r ono trattati nel n1odo detto prima, e 3 sono ora clinicamente liberi da malattia. Uno - come fu detto ,p rima - è ·quello i11orto con recidiva locale e ga-ngliare, e il 5° è il perduto di vista. 30 casi tli Qltesto .g ruppo, -os sia 88.2 %, furono controllali all'esame i11icroscopico. Dei casi giunti .alla cura con metastasi, già in atto, solo 3, ossia 2 % del totale, -erano operabili a quel t empo.. Questi furono trattati al mod-0 detto, e tutti 3 sono ora clinjcamente libe1i da malattia. a tutti i <Casi presentatisi a lla cura ve n'erano 20, ossia 13.5 %: di r ecidive : 6 so.lo localmente, 4 solo nei gan1g lii, 10 localmente e DP,i ganglii. Tre di questi casi erano operabili c:hirurgicamente .: tutti recidivi }ocali. Tratt.ati c o1l'emanazione, 2 sono ora clini camente guariti, rispettivamente ·da 2 anni e 3 mesi e da 1 ann10 e 9 mesi; il te·r zo fu perduto di vista. Di tutta Ja seri e, 40 casi, ossia 'TI %, era110 operabili al principi.o della cura. Di essi , 34 ossia 85 %, sono ora clinicamente guariti ·p er tempi che vanno, com,e fu detto, dai 2 mesi a 3 anni e mezzo. 133 casi fra tutti, ossia 89.8 %, ebbero biopie pitine. 128 casi di lesioni primarie furono trattati co11 la so·la r a diazione; 5 6on sola a pplicazion e superficiale; 9 ebbe1 o trattamento misto. 24 casi (16.2 %) e·b bero r.adiazioni est erne al collo. Nei casi in cui le metastasi ,gangliari si svil.-t 1pparono dopo il trattamento d ella lesion e locale, il tempo medi-0 decorso fr a il trattamento primario e la comparsa delle ghiandol e ai 4 me·s i, minimo è stato di -noco sunerio.re 6 settimane, massimo 12 mesi. 58 casi ebbero dissezioni al co11-0 ed emanazioni (39 %). Finora si h anno recidive. 111 15. Nella .s erie totale clell'A. vi sooo 43 casi, o 29 %, clinicamente guariti p er tempi che vanno dai 3 m esi a sopra i 3 anni, come segl1e: 6 casi da 3-6 mesi; 7 casi da 6-12 mesi; 13 casi d a. 12-18 mesi; 6 casi da 12 n1 esi-2 an ni ; 7 ca si 1
d.a 2 anni-2 an11i e niezzo; 4 casi da 2 anni e m ezzo-3 Ia!ltili e mezzo. Aggiunti 18 casi con co1nple·t a regressione della lesione primaria m a e.on metastasi cervicali senza speranza, vi sono 61 casi, o 41 %, di tutte le lesioni locali, che dimo•s trano completa retro.g ressione. · 19 casi o 12.8 % sempre n1iglio.rati, ma non ancora liberi. 58 casi o 39 % sono morti, sebbene 3 ·di essi fossero liberi da carcino.m a al te.m po della morte, 1 mor] di diabete, uin altro di polmonite e un terzo di insufficienza cardio-renale. 21 o 1-i.1 % furono perduti di vista, per cui si deYono aggiungere al gruppo degli .sfavorevoli; 7 vivono, ma vanino peg.gio1ramdo. • 21 o 14.1 % di tutta la s erie furono na>n miglio,r ati dal trattamento. Del ,g·,ruppo .dei cli.nican1en te guariti al presente l'età media è 57 a nni e 7 / lQ; gli esterni 3"2-78 an·n i.
•
•
C~ ONCLUSIONE.
La lesio11e p rimal'ia del can.cro della lingua deve esse.re trattata esclusivamente col radio. Il metodo di. scelta con siste n ell'infissione d·i tubi leggeri di e·m anazion e. Le metastasi gan gliari devono essere trattate conservativamente: prim a con radiazioni esterne, se non si palpano ganglii; quandG> le metastasi si palpano, co11 radiazioni esterne seguite da dissezione completa in anestesia locale, associata all'uso di en1anazione di tubi molto piccoli seppelliti n ella ferita. Sebben·e il tempo sia molto brev.e p er perm ettere un· confronto con le sta.tistiche chirurgich e, è convincimento dell'A. che questa forma di trattamen.to in casi n on scelti r en.d erà u11a p~rcentuale di .g uarigioni cliniche più alta ch e la chirt1rgi.a sola nei casi operabili scelti. BAGGIO.
NEUROLOGIA.
I disturbi respiratori nelle malattfe nervose. (I . PURVES STEWART. Bri tish 1nedical Joitrnal. 17 dicembre 1921 ). lI ·Cen t ro d el riflesso r eispiratoll'io più b asso è localizzato n ell a parte -inferiore d eil bulbo, probabi!msn te n ella regione del nucleo sensoI i o visic8r8 le del fas ciculits sol·i taritlS. Il centro ,iitale mantiene ordinariam.ente la re·s.pirazion e con il suo ritlno reg0Lar1e, ed è eccitato d.aJle v.ariazion·i del contenuto ·d·e l sangu.e in ossigeno ed acido carb onico. Ma può essere influ.enzato a n.cb.e d a stin1oli n er,1 osi, che lo raggiungono attravei:rso vari nervi sensitivi, tra ct1i principalmente il vag·o. 01tre q u ello bulhare vi è nn altro centro respiratorio :::.it11ato pi1ì in a lto n1el cen·eJJo 0
1
1
0
1
•
234
..
1L POLlCf
n1edio e pL'ecisam.ente in ambo i talami ottici. Q11esto e.entro pres iede a riflessi e1notivi , come ad ·e1sen1pio il riso ed il pianto, azioni eh.e im portano modificazioni cle i n1ovim.enti respiratori, e che s-0no talvolta accompagnati {la f e. n·omeni s ecretori, come la lagrimazione, o a11c h.e v iscerali, con1è ] a contrazion,e diella ve5ci ca e rlell ' intestino. Jnfin.e p~il ]n alto U.11COI n Il ella corteccia re.brale s i trovano ce ntri 111otori, a mezzo d1ei ql1a li si può ese1"citare u•rl c.01i.trollo volontario s 11 l mieccanismo respirato.rio inferiore. No11 sorp r en·d e qu~ndi .che questi complessi centri reSJ)iratori situati profon·damente n~l cervel.lo, nel b11lbo e q11elli ancora più bassi rJe} inidollo spinale soin o soggetti a disordi11i 11elle malFtttie e n.elle lesioni traumatiche del sistema nervoso. ~l\fe lla coni1no:..iulle ce rebrale s i ha asne1nia della massa ·en·cefali-ca aocon1pagna.ta da pir.col e .e morra gie perivascolari s p eci e nella s·os tanza gri~·ia d ella corteccia, d·el cervello medio e del rr1id0Llo. Queste alterazioni determinan 0 polso d·ebol~ e fr e1qt1e.nte, pressione vasale basCS~L e ree::; pi razior1e lenta, s11perficiale, irreg-0lare. Successivainente q11and-0 so1) ravyiene l'e·d·em.a. r eattivo ritorna la coscienz1a, la temperatura sal·e, il polso di venta pie110 e scoccan·te ,e la respirazj one si fa pji1 l1 l'Ofon-O.a d ·el n •orm ale. Ne1l 'apo1Jlessia da l es1011i diistruttive cerel:i rali (emorr.agi n, trorn])osi , embolia) oltre i fn tti en1ipo.ralit.eci e gli altri s jntomi in rap})o·r to a lla lo~ a J izzrizi on.e clel focol.aio si verifi.ca spes.&o jl 0on1a. Qu.esto è prrobabilmente <lov11t o ad 1111 ede1na diffuso intorno al focolaio di struttivo~ il qt1ale a sua ,,alta detern1ina un arresto d.el deflt1sso venoso fino al mid.o·lJo, f a tto ·Che pa·,ovoca si11tomi irritativi. lit tali casi di apoplessia con com?- e c ompress ione cer ebrale )1 pol ~o diventa raro, la pr.essione vasale aumenta, ecl il re·spiT•o si fa tipir an1ente ,son.or o, ster toToso. I I malato russa in parte pef'Cl1è il palato molle è cion·dola.nte. in p a rte p er cl1è la. radice della ling11a è sp otata 1ndietro . Ir1 tali cas i ba.sta fare ass11n1 e re il d ecnb1to la tera le l)Cr chè la respirazione clive,nti 1n.e110 J11111 or0istt. Talora neg li. stessi i 1•8Z i ent i si osse'l"Va la ~e spiraz.ione a tipo Che)·n~ tok e~. ch e con1c è n10·to è dovut.o al1'al ternn ti,·a di periodi di attività e di inatti''ità d1Prl r.erttro bulbare. Dnrn11t e la fase inattiYa. ~ i r111ò avere c essaz io11e clr l i·espiro anch t:! per pn r ecchi ~ec:o11cli, d opo d i che i n1ovin1enti l'esp i r t~ tori ri ro111pa ior1 o gracl a tnn1 ent e f ace nclo,· i ._ e111pre 1)ÌÙ forti e p •·ofoncl i. Q11ind1 s i fu nr10 ~emp r e pi tL cleholi e s u pe rficialiper con1pn.1i1e di 11nO\'O. Questo ritr11 0 dnra pi\1 o rn e no n lin1go e n ei rasi letali è sostitt1ito
ce-
1
[.-\~")10
J ~lCO
XXIX F ..\SC. 7] I
dal tipo di respirazione detto Yolgarmente « rantolo mortale», cl1e è irregolare ed affannoso ed accompagnato da un rumore di gorgoglio tracheale. V 'è u11 altra forma di emorragia cere.brale 111eno comu·n e n,elr.a quale i sintomi resptratori f;Ono particolarmente c.aTatt~ristici. E ben noto c·he nell'emorragia subdurale cronica o apo1Jl<' ssia traum,atica tard.iva la raccolta di sal1gue, ,spess.o molto ampia, si fa g.r.a~atarnE1nte i1ier giorni e setti111ane tra la dura madre e gli en1isferi cerebfrali. Con il progressivo aumento di que sta raiocolta ematica comp<i1..i-ono i fen-0 1neni di compPessio n1e €·d infine .al1.lrne il coma, che ha questo di ·cara1teristico,che può \'ariare di i11tensità e1d \a11che sc·omparire per ·c he ha q11esto di caratteristico. che può va-· riar.e di intensità ed anche scomparire per voi ripresentarsi. Ora in questa condizione la inspirazione è più profonda del normale e la espirazione più a 0centuata anche qt1.ando il pazi·ente è in stato di veglia. Nel conia terrr1ina.le della meningite cerebrale de,g li ascess i e dei tumori intracranici la oomparsa del respiro sterto:roso o a tipo CheyMStokes è di ·c attivo .augurio e dQVlflebb.e subito ronsigliarie l 'inte.rver1to per abbassare la pre.ssione en docranica. Ne.118 meningite, specialm,ente in quella basilare t11bercolare, non è raro osserva re 11n curioso tipo di res pirazione c.011sistente nella n1an.c a.nza ·di sinaronia tra l'azione d.el di :!framma e cp.1ella dei muscoli inter-costali. In al tre varietà di ooma, .ad .ese1npio nel con"lta. p ost-epilettico, nel coma tossico (oppio. alcool, t1remia, diabete), nel coma. della m .a1c.l1·ia e del colpo di calore, il respiro stertoroso è lino dei ·sintomi cardi11ali. Nel .coma d.a oppio si ha una impressionante lentezza del respiro. Il coma diabetico è spesso preced11to per ut10 o due giorni d a 11na fam e d'aria con respirazione 1enta, profonda, sospirante e cor1 llll certo senso di soffocazione. Nell,e affezioni nucleari croniche del midollo a.ll11n g ato , con1e ad ·eJsempio n·e11iaJ paralisi bulbare cro11ica, quando ;;on.o co mpromessi i n11·clei o i fas ci del vago si ha t1na. dispnea .' . . . co11tinua p1u o men·o gra,,e con c11s1 paross1f' ti che di aggravamento. Q11ando sono con1prom essi i n11 clei d·e i nervi della lingt1a, delle labbra, d,eJI.. palato n1011e e della .Jaringe la vore di,·en·ta debole e monotona. Se sono paralizzati gli .abd11ttori laringei la glottide si restrin ._ge fino a di,·entare una fesst1ra, il p.a;rlare clivrnta difficì1e, la respirazione nffaticante a1lche 11-el riposo. e sono paralizzati gli abd11ttori la fonazione cli\ enta in1possibile; d 'altra parte la imp€rfetto chiu"nra della glot1
1
.
1
1
1
•
•
{:\~ :
o XXIX,
FASC.
7]
tid.e. fayorisce la. in.alazio.i1.e accide11tale <li particell·e alimentai i, donde la p ossibilità di proc.essi bronc-0-pn.eumo.n ici. J.. a paralisi b11lbare acuta o s11bacuta è u·n a <:onùizione ancora più grave. I i1uclei bulbari possono essere les i p er .cliffusione dal midoJ lo nella poliomielite acuta o dal cervello me,dio n .ell 'encefalite 1epidiemi·ca, o i11fin.e in consegl1e·nza di una n.eurite ascendente a ctita di natura tossica come nella paralisi di Lan.dJ.ry. J . . a paralisi respiratoria in qt1·est l1ltirno caso co1nincia ·con una deiboloezza dei muscoli ad·don1inali e.d intercostali,' si diffonde poi al diafra1nma e culmina con la paralisi dei nervi lari11gei e palatini. I . .e lesioni l)rogressiive ascend·enti d·el rn idollo spin.ale .11.ella regtl·on e dor.so-cervic.ale sono spesso aceonJpagnate da disturbi .respi.ratori sen1pre più gravi a n1is11ra cl1e sono coinvolti i 1n11scoli <liella inspirazione. La paralisi dei ml1scoli addo1ninali favorisce 11 meteorismo, chr a s ua v·olta spin.ge in alto il diaframma; la 1)aralisi dei muscoli intercostali determina 11,n'iperattività del diaframma .e l 'inte.rvento tlei inuscoJi ausiliari dell 'inspirazi·o·n·e. La respi razio1ne div€nta così debole e difficile, la e~pirazi.one è abbreviata e seguita da unai 1t1nga pausa prima che segua il movimento in~J)iratorio. Finalmente quando la lesione • Taggiu11ge i.J centro 1d·el nervo fren,i.c·o, il terzo <:,eg1nento <'e rvicale, ·il' diaframma è anche paTalizzato ed il p·azien1te muore d'nsfissia. Tali sintomi poss·ono verificarsi nie lla frat1ura delle v€rtebre cervicali, n .elle ferite o emorragie intra- o perimidollari, n.ella polio1,1ir 11 te acuta, nE 1· ran1mollimento tro111i>otico, negli .ascess.i e n e i pro·cessi meningei con com11ressio11e. cl13l miri allo, r)iù i11sidios<lrrter:te r..ei tun1 u·ri, n ·elle af~ezio·ni deg·enerati-vr pirimallÌ e <l elle co.r na a.nteriori, rom e Pe lla sclerosi laterale amiot.rof1Cct. 2\1 ella tabe dorsale s i 11a n11 o importanti di~tnrb i res11)iratori .sotto form.a di crisi laringe,e. Ar1che nello is tato preatassic.o si possono .aver1:. }larossismi d i toC?ise sopravvenienti in1provvi~runente di i1otte o di giorno, tanto gravi ·c he il paziente ·di v.enta ci·a:notico, ha un o spasmo laringeo act1to e pi.1ò a n·che riman.er e senza C0!:_: Cienz.a.. J n tali casi a;ncl1e nella fas.e di benessere l '.esa.me larri11gosC'opdco dimostr.a lln.a evidre-nt.e }l tassia delle corde va.cali. Le crisi di tosse e di dispnea sono .amoor più gravi quando si ha paralisi biliaterale degli a·bdl1ttori, tanto gJ'H\' Ì da r·i chiedere talvolta la trachootomia o l'intubazionie.. Nella tabe si posson-0 ave..re n nc1te crjsi di sta r111.1ti con rinorrea e lagrim!l1
1
1
235
SEZlO:'\E PRATICA
zion e. Talvolta si hanno an·che crisi apnoich-e. La pnrctlisj J.1.ringen. può '.:e-rificarsi aJlrlì e i11 altre in.ala.ttie <legene ra ti ve del sisten1a nervoso, con1e i1 ella !Sclerosi a placche, nell'at.assia di Fria-dreich. Anche r1elJ.e ·n euriti periferiche ·di origine ' tossica (alrool , arsenico, difterit.e, beri-beri, ecr.) possaoo incontrarsi ·disturbi r e1&piratori. L a. nei.1rit.e ·difterica ha un.a spicoota ten denza a colpir.e i l1'ervi clel palato n1olle dn..ndo alla Yoce U:11 ti1nbro nasale e pr.ovoca11do distt1rr·bi ciiella degl11tizion.e spe-eialmen:te con rig llT gi ti 11.asali. La priralisi diaframniatica da n .eurite perjfE:rica spesso non è rile\rata p.e:richè pro cura scarsi disturbi : si inanifeis ta sopra tutto co·n 11na certa a ccelerazione del 1'1€Spir0 ·e oon la .m ancamza d·ella sporgienza epigast•rica durante la in- pirazion.e. La paraLis_i dei muscoli intercostali da neu1 it.i periferi-che è mo1to r ara, ma si verifica cotntu11emeinte :i1e1lle l1esi-0ni midollari. Le l-esioni unilaterali d.el vr:igo e sp·e·cialment.e d1el1e sue fib.re ricorrca1ti lariI1.gee furono non cli rado co1nstatate in tempo di guerra. La pa1·alisi di queste fibre laringee p11ò anche ·v erificar i nell aine11ris1na d1ell'aorta ed in altri processi e11dotoracici. In n1olte 1niopatie prin1itive ]l prog·ressivo ir1debolimento generale della muscolatura pt1ò col t~ mpo rag·giunger.e i muscoli respira.toTi e può diminuir.e così la resistenza del paziente alle: affezioni pu.l monari, anche quando non pro.duce gravi e letali disturbi respiratori. Nella miastenia, pt1ò verificarsi il quadro rJiella paralisi bulbare cion le ·conseguenti pareisi flt"t·r ingee ie defi.ci1eniz.e .respiratorie. Purtroppo i m11 -coli respiratori n·o n possion·o avYa.11t8..ggia.rsi del riposo, ed il loro esa1.rri1ne11to !>llò essere ca11sa di asfissia, cl1e è l 'episodi:J termi11ale più com11ne della n1iastenia gravis. I disturbi 1Jrecede11.temente a·cc.ennati so11~ ·e~senzialrnente p arali tici. :..VIa ,-'hanno anch e dis tl 1rbi spastici che po•ssono esse.re ir1 ra1Jport.o e.on afJ ezior1i d·el sist-ema n.erYos.o cereJJl' l)-S])in al.e e CO!Il quello vegetativo. La tosse, lo sbadiglio, lo starnuto e il singhiozzo .__ 0110 fe11omeni riflessi che possono esF·el'e J)i'ov oca ti ancl1e negli indi ridlli sani con ~.t in1o] i appropri.at i. F.ra tutti me.r ita llna s p·e·ciale rne :1zi{Jtne il sirigliioz:.o. Esso è coistitt1ito da Llrtu coJlirazione spasn1odica mioclonica del <lin,franuna, ch e si verifi.ca improvvisamente mc·n t11e la glotticle è mon1entaneament.e ~hiusa per modo che s i ha la caratteristica inspiraziooe nasale. Talora il singhiozzo è così insistente e forte . ·da indu rr e grave ed anche letale 1
1
1
1
1
1
1
'
236
IL POLICLINICO
[A~~o
XXIX, F.\. c. 71
-
esau1·i1nento. Il singhiozzo può essere provo'NOTIZIA BIBLIOGRAFICA cia to da irritazioni gastiri.che o irr:lltestinali; si Un recente volume di Medicina Legale ve:riti oa .quasi cost34Iltemenite nelle raff.ezioni di G. G. PERRANDO. peritoneali, ma può -esse.re anche un sintomo Il prof. Gian Giacomo P1erra11do, direttore di malattia del sistema nervoso. Cosi si può aver1e nell'•enc·efal!ite .ep1c1emi.ca, nel1a quale · clell 'Istituto <li .:.\ledicina Legal e niella Univerlo spasmo miocJonic.o non è limitato al dia- sità di Genova, co11 il suo i·ecente Vanual e framma ed ai costriittori d·ella gl·Olttide, ma aJil- scolastico, riccam·e nte illustrato (edito dalla che ai muscoli de11.a par.ete 3Jddomtnale e d.el Casa Idelson di Napoli), ha eliminato l'inconv.eniente della « infida dispensa ». È un libro tron·co. Il laringismo stridulo, frequente sop.ra tutto sobrie, ordinato, chiaro, dove alla induzione n ei bambini rachitiici, consiste in uno stri- esatta segue evidente la d·eduz.ione, e sotto l 'iJ.1tenzione modesta di un corso, c·è tutto un sidore laring.eo inspiratorio ed è spesso assoc1iato con la tetania e -con .sp3ismi dolor.osi del- stema di n.o.z,ioni, fatti e leggi coincidenti, che le mani e ·d.ei piedi. Esso è coooiderat-0 come lo rende originale e attraente. La Medicina Legale, in un lavorio speciale una tetania · dei mu,s coli J,a ring.ei. Nei tetano i muscoli respiratori e laringBi d'elaborazion.e, fon·de il criterio n1edico con il possono es:s.e1'1e anch '·essi colpiti d:all-0 spasmo g iuri<l ico n.el~a loro interferenza. f•isciplina autor·cma, con fisonomia e funzio11e ·fJropria,. per modo da provocare asfissia. N1el1a rabbia ·Si può avere spasm·o ·dei mu- essa richiede talora la cooperazione cfaltre discoli in spiratori, com.e della fartng.e e dell'e- ~cipline sussidiarie in esami analitici di casi so1fag10, o an•ch.e una lo.~o in•e rzia par.alitica ])articolari; perch.è non preteude a11'01:niscien. za! ! Ma n-0n ha permesso, nemmeno co"l ciò,. primitiva o s econdaria alla fase spastica. di essere « ridotta in pillole », con11:: osservò Nell'epilessia ·l a cri·si convillsiva è spesso preceduta o anche sostituita dal così de.tto l'arguto spirito fiorentino di Angiolo Filippi, a chi la voJeva frazionare in tante particelle~ « grido epil.ettico » prod•otto ·da un-0 spasmo toni·c.o dei muscoli esp.i ratori. Durante la fase Dopo l'analisi e la diagnosi clinica o anatotoni.ca d1ella coovu1sion e i muscoli ·resipilratori rr10-patologjca essa vie.n·e alla sintesi nel raprimangono fissi, ogni movimento -cessa ed i l l)Orto medico-gittridico. Così, ad es., nello stusoggetto diventa .cianotico. Ma qu·a ndo suben- dio del processo di causazione, l'apprezzamentra I.a fase clonica la cianosi scOIIIlpare, men- to della lesione lettiera si modifica con le contre i muscoli :riespiratori pren·dono parte al dizioni preeesistenti o soprav·venute, quando giuoco di tl1tti gli altri muscoli. AIIliche le · cor- 1:;rueste realm1ente concorrano allo svo;gimento del misfatto, e siano ignorate dal colpevole. de vo cali ,e ntran•o in .contrazioni ·c loniche. Esatta tec11ica, valutazione cli f att.i 'precisa, Nell' atetosi e la corea possono 1esse,re colpiti anche i muscoli intercostali e d il diaframma, conoscenze di giurisprudenza, sono n·ecessarie a. cl1i vi si addentra, e vuole formarsi un per modo che essi .non si contraggono sincr.onamente ed il ritmo d'e lla ·respirazione è di- al1ito critico •e t1n giudizio sintentico adeguasturb·a to. Nella corea parali•tica la ·deboleezia to. Discernimento occorre nel saper distinm11scolare può essere tale cl1.e la vooe è appenc'l g uere o dubitare; come, ad es., tra segni· di vere lesioni personali, segni di processi morpercettibile. N.el go-zzo esoftalmico an.che i muscoli respi- bosi, o .cadaverici, o di n1odificazioni, ovvero ratori possono essere colpiti ·da wemor.e. Si h a di lesioni post-mortali. Nè pregiudizi, ·nrè supposizioni o p r e1nature opinioni (qt1a11d'anch~ così la r espirazione tremula. Nella parali si agitante l.e co.rd1e vocali pos- correnti) debbono distrarre o suggestionare Si pen si che l 'errore può avere conseguenz e sono avere un tremore sincrono con qu.ello incresciose e g·ravi. r:a Medicina qui siecl,~ deg li arti. La voce diventa monotona e debole. arbitra, non accusa, non perora, non sainzioLa p a rola è più o meno disturbata. na. E ssa possibilmente, concreta la prova bioNell'ist eria. s i posson.o vei:rificare vari disturlogica, che graviterà comunque sulla 11ila.i1cic, bi r espiratori. La tof'.se , la tachipnea, le varie allegorica. Dopo il turbamento del co11traçldit modificazio11i d el suono l aringeo, l ' afonia di t-Orio, chi giudica rientra poi ne11 ·1 visionè natt1ra isteri ca sono ben not.e. 0ggettiva del fatto, riflettt1to nella p erizia, pttl'Ln, balbuzie . infin.e è ttn tic d ei muscoli della chè nitida, doc11mentata, esa11rieinte, · imper respirazione e della fonazione e come tale apsonale. Il perito a llora , per dir·1a con il Mort::tp a rti e11c n Ila g ra11de famiglia d ei ti-es. r a, 1.J sta da ' 'icino come lo strt1mento all'o~ pera : ed in quest'opera il gi11dice i11 ' tl à tro ya re il tran411ilJo rif11!ti o H IJ n coscienza. J)R..\GOTTI. 1
1
1
1
1
(.\NNO X\TX, FASC.
ì]
SEZIONE PRATICA
I .o st11dio al sano realismo risalta dal lt!
dense pagine del Perrando, che armonizza la tre doti classiche del medico legista. criterio, coltura, coscienza; e vede nella fun1:ione di esso rosgeq11io incondizionato alla Verità oggettiva. I i1uovi problemi della legislazione del La
voro vi sono trattati scl1ematica111en+.e, secon. do le moderne vedute; clove la Medjci11a Le· gale si affierma come tipo di scienza applicatll a1le questiOJ'lli sociali contemporanee, e si ren' J e necessaria non solo agli studiosi della bio · Jogia, ma p11r a quelli del diritto, e della pulitica. Il Ferrando giustamente oss3rva eh ~ siffatti studi n1eri terebbero adeguato svilup · po in ordi'l1ame11ti perfezi onati di i:..t.it'uti superiori, i1ei quali i n1edici, i veri operai della biologict (con1e li cl1iamava il Grasset) vi potvebbero essere meglio eser~itati. La n11ova Sc11ol<:1 di perfe-:ionan1ento post-univElrsitarid. per i Periti medico-giudiziari e delle Ì\ssicu · razioni sociali, fonclata dal F errando e d.ecretata .1al l\finistero, dietro approva1.ior1e del Consig·lio superiore della P. I.: è il prin1·1 ]Jasso verso la grande istituzione ideata, e creat8 dal l\1aestro della Scuola medico-lega. J.~; ge11ovese. I.e conoscenze della biologia normd l ·, e patologica so110 connesse con i quesiti del diritto,· nelle odierne pr©vvidenze statali Il biolo go e il giurista vi cooperano in eql1e applicazioni. I.a scienza assume pur quì aspetto allt.onowo in funzioni sociali, con dimo~trazi-0r1i cor1crete cli fatto e d'apprezzamento, estrin serate in accertamenti o gi11dizL Il vig?roso rampollo della lnfortu1ii stica è stato cosi inserto ·s11ll'annoso tronco. Ed ecco problemi prima ig·norati! cl1e trovano la risoluzione pra · tica nella cqclificazione dei patron:.,ti induRtrial1 e ag·ri~oli, ispirati a ·criteri b iol ogici e gi11riuici. Il nanno, cioè la lesione personaloe, 'JCcid entalmente sorta in occasione di lavoro, da cau- · sa viclenta; questo il quesito del giotn~ ! Non t,empre facile ella valutazione della diminuita capacità lavor ativa, in rapporto ,1~ìc1 inden 11ità dovuta. Di qui le frequenti caus·~ 1nedicolegali, non tutte facili, nè piane! I .a critica .p erò non deve adoperarz nè lenti aff,1micate, •n1è rosee. Volgasi essa oggetti~1ame11te a i due termini: del diritto degli ttni, e del dovere degli altri; non conserlt3ndo n è 1 esorùitanza o la frode dell'una parte, nè la menomaz.ion~ o la ricusazion.e infondata dell'altra. ~~rgumentazi-0ni conseguenti sono: l autole fione, la patomimia, la ma.lattia 'l':)agerata: •
237
aggravata, protratta, pretestata simulata, dissimulata. N otisi poi cl1e mentre in cc penale » 10 {( sfregio », e la « deformazione» hanno forte importanza, nell' cc infortunio » son-0 cons1derati i-n via secondaria, interessando qui so pratutto il postumo, cl1e din1inuisce la capa. cjt.à lavor ativa. Le t< concausali » di cui accenniamo soprH. nella l esione letifèra, assumono qui un'impor . tanza b·en diversa da q11ella ·che hanno in penale. In materia d' infortun;io, come osserva A. Peri nel 8uo libro cc P eriti e Perizi1e in cause d 'infortunio » non si ha da tener ·Conto de-1l'elemento conca11sale, cc quando a produrre l'effetto pregiudicevole, o la morte, abbia realmente ·Concorso una causa violenta in occasione di lavoro». La :\Iedici.n a legale ha oggi ·compiti t.ecnici esecutivi, applicati a questioni forensi. a rbitr&ti, inden1J1dtà, risarcimenti, as5;.rurazio11i, pensioni; nonchè in giudizii di idoneità o inidon ei~à al lavoro, alle armi, ecc. l\1a il Ferrando fa rilevare con1e è~c.:a abbirL p11r e ompiti ordinativi nella << profilr1ssi legiflativ~ » contro la delinquenza, le rnalattie sociali; e niella repressione dell'alcoolismo, morfinismo, cocainismo, che tanto p.r eoccupa la ·cronaca mondana. Di tutto qu.esto 1 .l\. ha toccato opportunamente, e in poco, succosamente, quasi i11 sostanza ·s tillata: frutto di lt1ngo tirocinio didascalico, di l arga espierie11za medico-giuridica. Genova, 14 gennaio 1922. Prof. L t 1rGr CARLO 1\1' ~<sSINI . 1
fttGffDEMIE, SOCIETA MEDICHE, GON6RESSI. Società Lombarda di Scienze mediche e biologiche - Milano. · ,Seduta del 23 dicenibre 1921.
Presidenza : Prof. B. Rossr, presi·d ente. Nuovo cont1·ibttto alla. conoscenza del le rnieladenie
aleuce~niche.
L'oratore, in base allo studio ana tomo-clinico di · nuovi casi cli mielosi aleucemi·che, dimostra : 10 come accanto a lla .p iù frequente varietà splenica si debba ammettere una varietà Iinfoglandolare ed una n1idollare dell'affezione, . sebbene non in oonso di lesione esclusiva, ma d1 lesionP. dominante ; 20 come le mielosi aleucemiche sia.no meno rare di quanto n on si creda potendo essere facil~ mente confuse quando non intervenga un accur<lto s tudio istologico, con altre forme morbose ad analoga sintomatologia clinica; . · 30 come infine il maggiore o minore grado di CERA
BIANCHI. -
•
lL POLICLINICO
compartecipazione dei vasi al processo morboso, secondo la dottrina di Ba nti, non possa ritener:::;i criterio ffilfficiente a spiegare lo s tabilir§i di unu. forma leucemica .p iuttosto che a.leucemica .
(ANNO
XXIX, FAsc. 7}
Associazione Medica Triestina. I .4.du.n anza scientifica del 28 novern bre 1921. Presidenza p1·of. NICOLICH.
Stato attuale d egli studi sulle applicazioni terapeutiche del « Viscum album» .. •
P. PICCININI. E sposta brevemente la part:e botanica e farmacologica., apport:ando a questa anche dei contributi rpersonali, prospett.a la necessità che siano isolati i principi attivi del Viscu1n album, tuttora non esattamente conosciuti ad onta delle molte ricerche. Sulla base degli studt farmacologici è •S tato però possibile fissare un campo già discretamente vasto per le aippl1cazioni ·terapeutiche del V ·isc1tm, e altre applicazioni già si intravedono razionalmente, utilizzanti specie il suo p·otere ipotensivo. Al complesso globale (pantoide) dei principi attivi del Visoum alb~tm propone .si dia il nome di elastina, con una forma di preparazione definita e fi ssa, in attesa che siano i.solati i princiipi attivi. Gli arsenicali organici nell'era postsalvarsanica .
•
G. CASTELLI. - Rileva che, a suo avviso, l'opera scienti.fica di Paolo Erhlich non è stata da tutti considera.t.a al giusto valore; certo essa non ha dato fin qui tutti i frutti che si potevano sperare; ne indica le cause nel non esse.re stato po::;s ibile l'affermarsi tra n oi di quella collaborazio11e intima e conco~·de tra la chimica e la biologia cl1e ha reso possibile la sintesi dei primi i)repara ti arsenicali organici a Erl1lich e alla •Scuola di Francoforte. Castelli si propone di studiare l 'azione dei coru po~ti che fl1ron·o preconizza ti come migliorameuti' del salvarsan; in tabelle riassuntive ·e spone l 'effi:. ca eia comip.ara ti va sulla 1$1Jirillosi e s ulla tripanosomiasi siverirnentale, <lell'ar1,salit e dei derivati di salvarsan con metalli pesanti; si sofferma in particolare modo -sul deri vato di 606 e rame, rimettendo ad altra seduta lo studio dei de1iYati con altri metalli e con sostanze organiche diver se; qui si limita n.:d annunciare l'av1'en11ta sintes i chimima di nuovi composti. Dalle tabelle es1Jo&te egli deduce che ta11to l'arsalit quanto i deriYati dl Salvar~111 e rame non r·appresentano un reale progresso i1el .campo della chemiotera•p ia ; indaga i motivi di qt1esta loro defioenza e crede rintTacciarli iu un difetto della loro struttura chimica, ~ più precisa1n~te dei loro gr'1JJ'Pi aiptofori, poichè mentre il 606 si a vrince ai 1)3 rassi ti per la fissa 7.ione s ovra i medesimi dei gruppi amino ed ossidrile, nell'a1'salit la mancanza dell'ossidrile porta atl una fissazione l>iù labile; il parassita che i11 un ~t·imo momento viene colpito si libera del vele u o c:o11 maggior fa ci li tà e si ha la recidi va con freqnen7-'l n s~n i 11;.aggiorc d.i quanto non si veriti<.'hi dopo la 01uu1inistrn.zione del SalYaroo n. Neppure ln ('0111binazione di ran11e con il 600 dii t1n renle Ya11~1ggio; il rame agirebbe soltanto rome (>atalizz...'1tore forse eccitando i poteri difensivi dell'orga11i'8lllo. C. ' ' ALLARDI. ,
Il presidente inallt:,<>i1ra l'anno accademico e comunica il risorgimento della Società Italiana di Urologia . Il dott. I TALO LEVI parla sullo stadio attuale della cura abortiva della sifilide, facendo rilevare come oggi si sia diventati più prudenti nell'attua· re tale cura e più scettici nel giudicarne i risultati. Ad ogni modo non si deve accontentars i di uno o due cicli di cura, ma bisog·na sottoporre gli ammalati a cure intermittenti combinate <li neosalvarsan e mercurio per alcuni anni. Le indicazioni si devono restringere e per potersi esprimere ,sulla guarigione definitiva occorre il controllo della reazione di Wassermann anche del liquido cefalo-rachidiano. Il dott. FREUND espone sulla scorta di molte statistiche le vedute 1SUl valore delle cu·r e abor· tive della s ifilide. In generale si fa strada un certo scetticismo. L'O. presenta poi lùlla t.abella delle Pl'®rie esperienze dimostrante gli eccellenti ri sultati di cure a bortive fatte prima della guerr a . Negli ultimi due aj111i i risultati sono stati un po' meno buoni, forse ca.usa una tecnica più prttdente e fo1~se anche in relazione a certi effetti délla guerra ,sull'organismo umano. Tenende> conto ~elle nuove esperienze si ' rede costretto a restringere le indicazioni. Il dott. 1l1ANN dice essere molto importante che gli aD1 n1ala ti non &i illudano di essere guariti con ,lu sola cura aborti va, ma che sappi.ano che la cuta deve venir più volte ripetuta. Il dott. FREUND è dello stesso parere. Il dott. FREUND :Presenta poi due casi di t1n'llffezione cuta11ea. inolto rara, descritta sotto il nome di der-niat-itis papillaris capellitvi del Ka11o si~ Essa consiste nella f ormazione di granulazioni t:.. cicatrici sulla i1uca e stù cuoio capelluto. Si <'lll':.l ool Rontgen. Il ùott. ]~EnH.\HI pre~enta un p reparato, di 111.e tastas·i oaroino1nat.osa al fegato da oarciriorna J)ri111 itiv o dci bron-c ll i. Il f eg·ato era 3 volte i1 volume normale. L'O. piresenta inoltre un preparati> di lesione clella giugulare fatto a scopo -suici<l~ cou una lama Gilette. 0
II Ad u na1iz·c1, scien,tifica del
enna·io 1922.
Pl'esidenza· ip1·of. NrcoLICH.
.
Il dott. SArz presentò tre tipi differenti di rnalatt·ie dello str·i ato; un caso di « état marbré », 111• morbo <.li Wilson e<l llll Parkinson postencefalitico, face1tdo i11oltre anche vedere i preparati anatomi<:i ed istologici di un caso di p.seudosclerosi_ L'O. tracciò un quadro molto chiaro delle nozioni più recenti circa la fisiopatologia dello striato e dimostrò infine un tumore dell'angolo pontocerbella re si11istro da lui locnlizzato due anni addietro. D-Ott. PORE1'"T.\.
/
[ ..\NNO
XXIX.
FASC.
7]
239
SEZIONE PRATICA
APPUNTI DI MEDICINA PRATICA.
'
Cura della bronchite influenzale.
CASISTICA E TERAPIA. •
La pneumonite da pneumobacilli. I segni generali che .caratterizzano questa foruna s omo l'inizio brusco, con dolore puntorio, ma senza brivido, senz,a herpes, co n te1nperatur.a, che oltrepassa rarament e 39°.5, :=t. d oscillazioni r egol a ri : l 'espettorato è vischioso talvolta fetido, non ruggioso, ma rosso-n1attone, spesso con emorragie. I segni fisi.c.i solllo talor.a meno netti c h e nella pnen1uonite franca, si avverte però un f-0colaiQ di .condieil1Saz.ione polmonare c:Lrcon<lato ·da rantoli crepitanti: Lo stato gen erale è .cattivo : l' ammalato dispnoico e ctanotico p1"'ende il co lorito terreo degli in·tossicati. Se me osser\Tano tre t ipi: 1° forma cilrC! uile; è la più ra.ra e fi11is ce dal quinto al ventcsin10 giorno ·co11 una crisi })O{'O fra11 ca ed l1na lungn cor1valesoenza _; 2° f or111 cl 111 ortale precoce, la più frequente, che u ccide dal te rzo al quinto giorn o : è llna vera forma ·adinamica .con notevole firequenza del polso, ipot.ensione arteriost, oliguria ecl a.ilb11min111·ia; localmer1te ~ i hanno soffi ass.ai ·deboli, ,dominano invece i rantoli crepitanti e sottocrepitanti; i f.o.colai tend•o.n o .ad estender.si anche bilateraln1-ente, senza la te11denza s im111etr:Lca delle. forme ·da pneumococco; 3° forma mortale tardiv a è rar:1, dtLra 6-8 settirr1an~ ed .assume l'an.d.amento di un ascesBo polmo.nal'e, <;011 compli cazioni (meningite, endocardite, se tticopiemia). La diagn osi si fa oon l'esame clell'·espettorato : il pne1Umobaci·lJn si presenta sotto fo,r ma di coecobacillo tendente a lla fo1m a ll111ga, che non ~is ~.e al GrMn, ciò cl1e l o differe112ia dal pne umoco cco. Si ooltira facilmen,te, ancl1e in anaerobio&, dan·do coltThre su-cculente e d eposito mu,ooso nel brodo; coltivato, il pneumobacillo, assume forma più 11mga, pure rim1anen·do tozzo . Il trattanierito, seco·nd·o N. Fieissinger (J ourn. d es praticiens 1921, 12 nov. ) è q u·e110 degli stati setticemici: idroterapia. ascessi di fissazione, emoclasia con i fennenti metaJliici, con iniez10ni di peptone, ecc. Impacchi umidi, terapia stimolante e cardiotomia. • Non son-o state tentate an-0ora n è l a vaccin a zione n è la s ieroterapia. 1
1
"{tl.
Ne.I .catarro na:so-faringo-;laringe-o iniziate_, 1-\. Martir1et ·consiglia di fare g.arg;arismi ed inalaz ipni, usando un..cucchiaino della segu~n te mistura, diluito in mezzo bicchiere d 'acqua ·calda: 1\11.entol: salol, ana g. 4, alcool a ~ g. 100, 1e ssenz.a ·di b.a dia.na gocce trenta. In segl1ito so.ffia.rsi il naso ed ungere l 'apertura delle narici con vasellina bori.ca o m·e nto.l ata o resorcinata. .Al secondo, terzo giorno, quando si è già. ver ifica t a la bror1cl1ite, e·d il to·r aoe è pie.no di r oochi, ·specialmente a lla base, si dar.anilO gli espett-0ranti-stimolanti : Acetato di ammoniaca, benzoato di s-0dio ana g. 4; co·g na·c vecchio g. 20; sciroppo di .co·d eina, di tr.em entina, .del tolù, ana g·. 60; um. cl1cchiaio ogni 3-4 or.e_, rispettando il sonno. Sarà opportuno applicare prest,o la revulsione, per mezzo di coppette~ stimolare i riflessi polmonari mediante sen.apism i o cataplasmi se.napizzati. Caratteristica della bro nchite grippa le è però la ten·denza .all'astenia bron chjaJe, la broncoplegiu; il sin tomo domi11ante è allor a .la respirazione difficile, la dispri.ea lDrogressiva, senza ch e all 'inizio l'ascoltazione riveli segni appr.ezzabjli di bro1111chite; poi la secrezione si stabilisce, ed in consegu.enza dell'in.erzia broncl1iale, la tosse è impotente ad ·esp ellere I.e secrezioni, che si accum11lan o ·n ei br o1r1:cl1i; l 'emat osi si fa più di ffì cile, 1'a sfìssia progredis·oe. Vi son o an-che eongestion i vaso-paralitiche a J unga dwr ata. Si d eve q11inùi semp re pe·nsare alla broncople,g ia: 1) quando la ·dispne·a, in assenz.a di lesioni cardiact1e è s pro•p orzio1n ata. ai .f.onome.n i istetoscopiri ; 2) qua11do l ' accum ulo nei bron chi aum·enta progressivamente; 3) quando la bronchite, r ibelle a l tratta m ento,. i11in accia di diventare c.roni ca. In tali casi, il ricorrere a i calmamti sarebbe pericoloso : si deve invece pensare a stimolarreil sistema n ervoso, ciò cl1e si ottiene con impacchi umidi (p anni <"'on a cq11a a 1 8°-2~ cop.er ti .con lana e rinnovat i 2 vol te · in 20 mint1ti, ripeter e l'applicazion e 2-3 volte nelle 24 ore) eventualm ea1te ·sena1)izzati e con la sommini~ st razio·n e rli ergotina e di stricnin a. Si poss·On·o d a re p illol e con : !So.lfato di stricnina m g. uno, ergotina cg. 5, solfato di chtnina. cg. 10 : due-quattro fino a s~i ( !) nelle 24 ore in a cqua calda con qu.a!lche poco ·di alcool ; oppure aggiungere il solfato di stricn.i na (mg. cin·qt1e-dieci) n ella pozione più soplI'a riportata all'acetato d' a mmoniaca e b·enzoato di sodio_ fìlL
•
240
IL POLICLINICO
[~.\NXO xx~x. FASC. 7]
.cause abituali e cura dell'asma da fieno.
Sulla terapia del singhiozzo epidemico.
I. Ch. \,-alkPr (Archives of i11ternal Medie. Chicago, n . 1, 1921) oerca di stahillire Le regole
H. Beh ebbe ottimi risulta ti dalla sommiinistrazion·e rip·etuta ogni 2 ore di un c11cchiaino di soluzione al 4 ~/oo di cocaina (Milnc1in. Med. Wochensc /ir., n. 52, 1921) . Tale rimedio sarebbe pr.eferibile al luminal.
che devo.n o gui.da·r e nehla ter.rupiia dell'asma d a fieno. L'A. con esperie!Ilze numerose (cutireazie>n.i, v.accinazioni anal oghe) eseigu.ite ·000. p·o~lini divensi, ha stabilito ·che nell'Est degli Stati Uniti, l'asma da fieno, tairdiva, è d.o.v uta .al polline del] a. co1riposita Ambrosia ,artemi·sifolia, l'asma prec-0ce per U·o più a l po11ine di una graminacea; !un'altJra gra.mi·n acea i111terviien~ spesso nella genesi dell'asma precoce, però è anche in questa uttiile l a v8JOoinazioJlJe· con il polline della prima. Talora l 'asma è ·de.t.ermi. nata dal po lline dell1a rosa e di alcuni alberi. La cura, pe1r ·esse:rie efficace, deve essere irn iz1ata prima del la sta.gi.one ·deJI'asma, e ·derve c.:omp1re1I1dere un numero sufficiente di iniezi.om1i fatte coJ'.1 ·dosti. c•r,esicenti. Dopo aver trovato con la cutire,az.i@n.e Ja varietà ·d·el polline verso il quale il soggetto è sein sibile, si deterrnina il limite estrane·o della sua sen.sibi1ità· con ài lu1izioni di rp1olline sempre più forti e• s i conlincia il trattamento ·C·orn l 'iniezio.n e di cc. 0.1 a 0.2 della dil11izio·n e di estratto di p olline di titolo imme.diatam.e nte supertore a quello che dia. a11cora un a reazion.e cutane.a (generalmente la diluizio·nie 1 : 100100) . Si pratica 111\a iniezione sottor.utanea a lla settimana aum ,eJn ta.11d.o pr.ogiressivament.e •il ltii to·lo 1deJl'e~tratto; si fa così llna serie di iniezioni (11) p er arrivare al titolo 1 :100. In generale, piì1 ir1.ternso e più pirolungato è il trattamento, migliori sono i ris nltati cliniri .e la din1inuzione delle reazioni c11tanee. Q11ando iJ trattamento preven.t i vo è fallito, b11011i risl1ltati può .d arci la continuazione della vaccinazione pollinica o l 'in.i ezione dii n.uiiovD ccini batter1ci derivati dalle secr.ezioni nasali La vaocinazione con i. poJlini, iniz1iata dura....ntc la stagione dell 1asn1a, senza p'reventivo trattamento, dà ris11lta1ti n1eno soddi.s faoeruti, specie per quel cl1e r i g11ar.da l'asn1a autunnale; bisogna allora in.iettare dosti molto deboli di \'acci110. ,. L 'A . condanna esplicii tame.nte l'impiego di v acctni misi.i che o rest1ingono la quantità di polline richiesta per ottenere tin risuJtato sod disfacente, o rischiano, pecr quantità di polline tr01ppo grandi, di produm-e accidenti anafilattici . L 'a i11atico dovrà. inoltre oote.nersi dal mang i are frn tta e di resptvare ogni odore ircr·itante. 1
1
l\lONTELEONE.
SEMEIOTICA. Cause d'errore nella dimostrazione di emorragie occulte.
•
La valutazione delle r.eazion1i ·c himiche cl1e .servono all a ·dimostrazione di sangue occulto è difficile specialmente per il fatto, che delle sostanze .e ·circostanze più o meno sconosci11te vengon·o ad influe.nzare in .senso positivo o ne,g ativo il processo catalitico, base della reazione. Perciò la reazione rist1lta dive1 sa in 1ndividui a .dieta !)riva d.i carne ai quali si somministra per ])ocra una determinata quantità di sangue; esperienze di St. Rusznyè-\l< e S. \ -ando rfy, Cause if. 'erro re nella dimostra.~io1ie di emorragie occillte. (Berl. Klin. ch enschr .. ·n . 50, 1921),. har1no dimostrato, che in individui a dieta prj\·a cli carne le q11antità mini1ne di sangue che sommjnistrato per bocca r endono 11ositiva la reazion.e delle fe~i. sono estremame11te variabili (2-15 eme. c1' sangue fresco clcfibrinnto). Alcuni autori attrib11isco·n o queste d iff·eren.ze a.i proces·s i indivi duali cli assorbimento .e di de co1nposizione 11el- · l'intesti no, altri alla vivacità d.ella peristalsi . Da n1olti. si 0,i11mette che nelle feci di certe perso11e s iano contenute delle sostanze riduce11ti, ch e inibiscono i p roc.essi di ossidazione nonost.a11te la presenza di sangt1e; ì\lesserc11midt, ecieguendo, la prova di 'Veber con l e feci di Yecchi aff ~tti da stipsi cronica e arterioscl erosi, dopo a\'erc.i mescolato del sangue fre.sco, non ebb·e la reazion1e del sangue in 6 casi su 4.-3. Anche la presenza di acido cloridrico inibisce le reazioni per il sangue. Ir1 altl'i casi può avvenire . nell' intestino l1nn. tale decomposizione d1el sangue, da rendere negative le reazioni carn tt.cristiche anche in fp. ci pice•e. Ricerche degli AA. hanno dimostrato che alcune sostanze m.edicamentose che si sogliono somministrare .nelle malattie ga.stro-intestinali possono attenuare od abolire la reazione del sangue (somministrato per bocca) nelle feci. Tale azione avrebbero i sali di bìsm11to, il carbone animale, bolus alba, ecc., in seguito ad t1n processo di adsorbi.mento . Esperienze in vitro hanno dimostrato cl1e il limite di sensibilità per la reazione alla resi-
"''o-
( ..\NNO
XXIX,
FASC.
7)
SEZIOI\'E PRATICA
na di guaiaco, no1maln1 ente alla diluizione del sangue 1: 14000, scende alla dil11iziont~ 1: 120 quando s.i aig giunga al s.ar1gue diluito d-el carbone animale, alla diluizione 1: 2000 se si aggiungono d€ i sali di bismuto. Tali considerazio·n i hanno importanza per la c11ra dell ' t1lcera gastrica, nella quale qu~ ste sostanz.e mP.dican1entose ven.gono adopera te. Qualche volta le emorraig·ie occulte sono inolto sca rse : P.e in qnesti casi con1e spesso !'i usa fa r8 n.ella c11ru dell'ulcera, si adoperano rlei sali di bismuto, facjlme1J1te verrà abolita la reazione del sangue nelle feci e si commetterà il graYe errore di giudicare cessate 1e e111orragie oc ct1lte. ~i p11ò cl ttnque g·i11d i care l'azione esercitata. rla un a c11ra dell "\.1lcera sulle· emorragie, solta11t o :e a ll 'a111m ala to i1.o n ,rie.ne somn1jnistr atn nJ c11na clelle· dette sost anze adso1·benti. 1
•
241
le cinque osseevazio11i i)recedenti si oppor1g·ono a ql1esto 111odo di vedere e parlano in favore di coloro i quali no11 tenendo conto dell'anzianità di tma reazione negatiYa sono del pare~e di autorizzare i·l inatri1nonio all a condizj one di far seguire 11n'attiva cu:r:a alls:i. donna in cac;o di gravidanza, e b en facendo })re~e11te a l l)adr.e gli accidenti Clli la prole potrebbe andare incontro : resta inte~o cl1e p·er tale c11ra la preferenza bisogna darla aJ $:\lva1~san od al neo-salvarsan onde agire ron celerità. :.\10NTELEONE.
NOTE DI MEDICINA SCIENTJFICA. La resistenza globulare nelle infezion i sp ~rimentali. I J)ott. PAOLA Z .\PP .\. Pa t liologica 1 1° d ic. 1 ~21 ) .
Sifilide, Wassermann negativa e matrimonio.
Le ipotesi fisi co-c:himiche della osmosi e delle ~ariaziani di attività lipoideia non sono del it1tto Sllfficienti a renderci ch iaro il meccatntto 5nfficienti a re-cliderci chiaro il mecca11isn10 della R esisten::,a Globular e d egli Eri-
~oiré
trociti.
POLLITZER.
MEDICINA SOCIALE (La Presse JJédicaie, n. 12, 1921) pubblica cinque osservazioni dimostranti che non si po~sono considerare guariti - dal punto di vist.a d ella discen·deinza - i sifiliti-0i la cui \ Vassermann r esta n egativa durante due anni., Nel . primo caso si trattava di un tale il q11ale aveva contratto la lues nel 1912; cura int ensiYa con 606 e 11ijodl1ro: ne.ss·u n .a>ccide11te secondario o terziario. T,a madre, sana, partorisce a termine un bambino, il quale otto giorni dopo ha disturbi 1111tritivi gravi, con1incia a dim ag.ri1,e. La '''assern1anr1 è negativa n·e-1 pad·re e ne.l•la mad re, le frizioni mercuriali so•n o però sufficienti a far g11ariire 11 figli o. In seguito oomparv eir0, su cruesto, eruzioni urtioo.r.ifo.r mi e perufigoidi; sono sempre sufficienti ].e frizioni mercuriali per farle scomw:trire. Nel seco n do caso la Wasserm.ann come nella madre era negiativa nel pad1re, antico sifilitico ùa 4 ann,i al1o•r ch è iJ P. contrasse matrimonio. Tre ab o·r ti consecutivi ; al·la qu arta g-ravidanza cura a11 Lisifilitioa irregolare della madire·: parto normale, ma il bambino porta con sè evidenti stigmate sifilitich e. L'A. prosegue esponendo a ltre tre osservazioni simili facendo notare come esse non costituiscano dei fatti iso lati ,scelti pel bisogno di sostenere 11n asserto. P oichè la Société de Dermatologie, trattando tlel 111atrur1onio dei sifilitici , è del p a rere cbe si possa concedere l'autorizzazione al mat:r;imQn1io per coloro ai qt1ali si riveld una s ierol'eazione negativa per due anni, è chiaro cha 1
1
1
'
1
~f olte
ricerch e sono state fatte sulle varia. zi-0n i della Resistenza Globulare prov-0cate da v eleni e1nolitici (cloroformio, e't ere, s·aponina, veleno del cobra, ecc.). I t oss]ci ·emolitici jn generale provocano un aumento della R esistcn-:,a GlolJu,l are che })UÒ giungere fi110 alla resiste1iza a ll' a.equa ·d istillata, com.e pel veleno d el cobra. P are che quest'at1mento sia in il'a1)piorto coll' ispessJm e.nto ,della membr.ana ceùJ.ulare. I rep erti riguardanti le variazioni di R esisf enza Globulare nelle malattie infettive dovute a germi emolitici sono oscuri, giacchè s1pesso gli A. affermano che 1si tratta di germi emolitici .senza aver1o. p rima dimostrato. Teissier e Bénard riscontraron.o i1mm11tata la R. G. nella scarlattina ; B11tler in alcune inf ezioni streptòcocciche trrovò poche modificazioni; Netter . nel,l a malaria dimostrò aumento della Resistenza Globulare durante gli accessi febbrili; Biffis in molte ·m alattie acute da infezione (.rel1mati1smo articolare acuto, p olmonite, ileotifo, 1ple11 rite, e·c.c.) mise 1n evid·enza l '31umento, delle R. G. all'inizio,, e spesso, in seguito, di111in11zio11e. L 'A. si propone idi ricercare qu ali modificazioni della R. G. si abbiano d·opo la int r oduzione iru vivo di germi a;d azione fortemente emolitica in vitro. Come animale da esperim.ent o fu i.Scelto il conigli{). I germi emolitici usati fuTon o : tre varie tà di streptococchi, uno st afìlo cocco , uri rliplococco lanceolato, t11 tti forteme1I1 te emoliti ci , come risultava dalle c11ltu-
242
I
lL POLICLINICO
re in pistl'a su agar, addizionato a sangue u1nar10. Furono fatte dieci d1luizioni cli liquido di Ringer in. acqua distillata dal 30 al 75 %. Al momeruto dell'uso veniva prelevak> un eme. d.elle varie dhluizioni e messo in dieci provette, e in ogni p:rovetta veniva lasciata cadere u11a gocoia di sangue ·del corniglio in esame. I resultati v.eniv.ano letti ·dop·o sei -0re e segnato I ' inizio dell'emolisi (res~stenza globulare mi·n i 11ia) e il primo ,-a Lo re dell'emolisi totale (re$ iS lenza globvl are massi'ma ). Prima di ogni e sperienza venrivano determinate per Oini co. niglio la R. G. massima e la R. G. minima. L 'A. ha trovato che introdl\lce·n do nell'organismo germi vivi ad azione emolitica in vitro si ha, come per l'introduzione di veleni emolitici, u11 netto aumento della Resisteriza Gloli11 lrtre, che talora è preceduto da lieve din1i11112'ione, la quale può d11rare anche sei, sette gio rni. I l'epetnti trattamenti co11 g·ermi ·emolitici t:1n r10 rilevare ·che la seconda..e la terza iniiezion e sono seg11ite da aumenti più .n.otevoli e J>itt dl1revoli delle R. G., salv.o nei casi in cui . l n resistenza dell'animate è venuta meno, e ali ora 1.e R. C. souo, nel periodo che precede la 111nrte, diminuite. Espe1imenti coDJ in.ocuJazi10ni di germi dd a::.ione emotossica, ma no1i emolitica (b. di "hig~1 ) . no11 m·ettono in evidenza alC11n aumen1 n cl i Resis ten:;a Globulare. AN SALDI.
[ •.\N:\O
Q11ando malgl'ado il riposo e gli espedie11ti del genere il crampo 11on si attenua o progredisce, con\·iene consigliare la scrittura a macchina. G. DRAGOTTI. (1189) Sulle iniezioni di neosalvarsan (1914). - All'abb. n. 9577: ~i\.bbiamo
già indicato più volte in questa rubrica il vo1'11me del Lacapère: Le traitement de la syphilis avec les corriposés arseriicaux. Masson é·diteur. Parigi. Quando la soluzione neosal v.arsanica f11oriesoe in tutto o in .parte dalla vena e penetra nei tessuti perivenosi si hanno fenomeni d'infiammazione, .accompagnati sempre da vivo dolore, talora insopportabile, ·che dal semplice gonfiore, con arrossimento della parte più o méno passeggero, possono arrivare talvolta fino alla necrosi dei tessuti. La oura consiste .nel riposo, negli impacchi caldo-un1idi, ecc. Se si verificano fatti necrotici, .se ne può a·ccelerare ·1a g·uarigione asportando il tessuto caduto in necrosi. \ 1. MONTESANO.
(1190) All1abb. n. 5662: Sulla cura della lebbra con acidi grassi si consulti il lavoro di Rogers: cc L'olio di chatilmoagra nella lepra e nella tubercolosi. L'efficacia della cura della lepra con iniezioni di preparati solubi·li di acidi grassi di chaulmoagra .e di altri olii, ecc. ». (The Lancet, 1921, n. 23). Di questo lavoro esiste ltna recensio11e nel Giornale Italiano della Malattie veneree f" della pelle, 1921, fase. ' rI , pag. 774-775. \·. · l\10~TESAi\0.
POSTA DEGLI ABaONATI. 11188) La c·u ra del crampo degli scrivani. -'*' l l' a hlJ. n. 1502 : 1.a terapia del crampo degli scri,·ani non l 1\1ò pur troppo ,·antare seri successi. I farmaci, come le cure fisiche, spesso, se 11011 sen1pre, lasciano il tempo che trovano. .\ltrE'ttanto inefficaci si dimostrano i bendaggi e 8 l tri apparecchi costrittivi della muscolatura dt'I hrai~cio e dell'avambra:cci-0. 1 111 effettivo per quanto non durevole vantnggio è dato dal riposo, che si suole p.rescri\ Pre per tre rnesi. Durante questo periodo il i·nzient~ pott1ebbe in1par.are a scrivere con l 'altra 111 a110. 111 og11i ca -.,o ad evitare i inovimenti delle 'lita i· opportu110 che il paziente llSi un'asta di 111 n11a. nella quale l 'impugnat11ra sia ~ostitui t il da u11 tlo\·o (li sughero. 111 tal n1odo la "l'l'it tura ~ i fa lJr-cvalente1nente con i r11usc·oli d••l lc.1 'J>Hlla.
XXIX, F ASC. 7)
VARIA Il solletico. #
Iru abato (Rivista di Pritologia 1?ervosa t 1nentale, novemb·r e 1921) fa runa minuta disamina del fenomeno del solletico. È ancora i11 cliscmssione se il solletico sia il prodotto d:i una sensibilità specifica o dehba ri('ol1egarsi aJlai sensibilità tattile, dolol"ifira, pruriginosa, ecc. Goldsrheider assegna alla sensibilità tattile la massima co.mpartecip-azione e gjl1d.ica ch1e siano le parti meno esposte (piante dei piedi, asce'.lle, ece.) quelle più soggette al solletico. Feré l'attribuisce alla ricchezza d'inn er,·azione delle zone eccitate. Buch distinse nettamente le due f ol'me di ~olle tico, il superficiale ed j I pl'ofonrlo. Il olletiro . uperficiale o ct1taneo che si ot-
l.\N!\O
XXIX,
F.\SC.
7]
tiene con lo sfioramento leg.gero ·di brevi tratti di c11te ha un carattere pDUiriginoso e può essere provocato .dallo 1s te sso imdivi.duo; cerrte fo1111e cli prurito sarebbero identiche al solleti-co c11taneo; il soJletiico de.Ile m11cose è analog::> a quello cutaneo, ma alcuno. sòiletici muco~i sarebbBro &pecifìci; il ·siolletico ·C utaneo i)er11lane olt.re la cessazio11e <lello sti.m-010 .attenl1andosi g·radatamente e la sensazione re.~idu a può v.entre cancell·ata dal grattamento <· ~trofi.namen1to della parte. Il solletico ·profundo, che si ·ottiene coni toc('a1n enti energici ~d irregolari. di determinate itairti del corpo (ascella, fianchi, collo, ecc.), non è pTo,·008.bile su sè stesso, coinvolge la ~n"5ibi lità profonda, cessa col cessare dello ~timol o, ed è invaTiabi ln1ente unito a reazio11i motri-ci che hanil!o le caTatteristicl1 e degli atti riflessi. È uJ solleti.co p1'0fondo o muscolare, come lo c·hiama il Bnch, spettere-bbe più propriamente il nome di sol letico vero, petrchè ad esso solt·~ 11to corrispondano tutte le caa-atteristiche più note del feno1nen o, come viene inteso nell'uso del lingu aggio comune, mentre a quello ·s t1pe1ficiale ·alcun.e n001 conrveng-0no, affatto; ed infatti la impo~·.sibilità di autopr-0voca;re e la iri·efrenabilità delle reazioni mlllSCOlari e 1n iTnic he (riso. ecc.) :::on o caratte1·i che general1ner1te si iitengono inerenti al contatt.o di 1
I
243
SEZIONE PRATICA
1
1
~oiretko..
Il solletico profondo dell' a ddome ed il riflesso d·i Rosen1bach 50110 .due fenomeD.Ji molto pro...."Simi per origime e •comportamento, 1na
possono presentarsi anche dissociati. Il ·olletico .p lanta,re è pPofondo sebbene sia 1aocte ra ta1nente autoprovocabiie. L a eteroprovocabilità del solletico profondo "''lhisce atteruuaz.i'o ni (lsolleitico plantare autoprovocabil-e, rif1esso addo1ninaJe autoeterol>l'OYocabile) ~olo i11 regioni ed in circostanze ,y1t_)lle tflt8li , per inu s itntezz.a dello stimolo, (pia11ta d e i piedi) o per l'int er,1 ento diretto di altra J)ersona, perman.e il : en so di estraneità de1la e e·citazion e. Il soil le tico profondo ha p:revalentememte per l}Unto di partenza .del .r iflesso le terminazion·i 5ensitive.• .delle grandi aponeurosi, dei t e11 din i, del 1periostio. I~e reazj oni motorie, simpatiche (viscerali erl emotive) che integrano il r.iflesso del solletico, indicano che il solleti.co p1·ofcxndo non è ltna for1na di s ensibilità, ma uno stato emotivo ottennto per vi.a .riftes'S'a con adeguati stimoli periferici. Gran i>a rie dei fen1omeni motoTi del solleti co (irrtigid1n1en t o dei muscoli p1roSGimi alla
regio.n e stirr1olata , opistoto110 , ecc. ) sono probabilme11te condizionati dal simpatico stesso per mezzo del !Sistema m·otore extr.apiramidale. . La es isten.z a ·di casi di solletico dol'OtroSO sia in stati psicologici sia in soggetti encefaliti.ci con leisi-0,n •i del co;ripo striato, attesta la importamza dei ·giangli della base del cervel.11() n ella pir-0duzi-0ne di .questo fenomano e ne ·OOnferma l 'origine sim·p atica. Es i~tono cas·i di manieanza unilaterale del s-0lletico in amn1alati o~ganici del sistema 11ervoso centrale ne.i ql1ali per altra via si l)llò :presumere la loo.1one .del .corpo striato : l'lhllilateralità dieilla lesione .produttrice di tale sintomo fa credere che il centro del ..selleti-co possa essere nel neostriat11m (ca11dato e putam~n) . L 'emisolletico ha lo· stiesso significato dell 'c mimimia .. Nel solleti-co oltr-e i movimienti di difesa si 11a costan teme11te il ri~ o e se lo stin1olo è prGlunga t-0 ed intenso, o i-DJ ca;s-i patologici, si ha il p.ia:i1t9. Il riso si prolunga per tutto il te1npo della · stimolazi-0111e, è inrefrer1abile, saccadé, spastico,· s'p esso ac-comp3.oonato c1a. lacrime: al principio vi si associa 11n tori.o emozionale gaio, ~na b1 en presto diventa isg.radevole, tormentos.o e spesso ·dà luogo a spasmi del diafram1na (singhiozzo). Se il solleti.oo si prolu·ruga, jJ r iso non è più 'Che l ln atteggiamento ispastico dei musco.li min1ici: le lacrirr1·e ed il sia.1ghiozzo con,colTO!Ilo a 111.utare il quadro e si e·ntra se11z' altro nella es pressione 1emotiva del pianto. Se il pianto è primitivo anch'esso ha più il carattere '8'past:i'CO cli 11'l1Ja sf.ormia eh~ no·n quello di un'espressiorle di s-entimento. Così 1.ra le r11unifestazio11i er11otl Ye dei bar11hini e quelle ·del solleti.co cOT'I'e una stretta parentela.: più stretta })arentela corre anoora tr a il pianto ·ed il riso d.el solletico e tra il pia nto ed il riso .spastico n elle m a lattie del ce rvel.lo e i1ella llJeurios i hsteri·ca. Il sollet ico ag·isce in ~nso is tero.gena e la zona ovarica 11i0n è altro che una zona ad·dominale d erl s olletico ·vr-0fondo. La ori&i convn Lsiva iJSte·1·ica l)r-0vocata e forse a?che quella sponta;.1ea possoUJO raffigurarsi come lIIl i11g·randimento p a tologi·co dello stato em-0tivo ·del s o,ll·eitico.. Il ig11ificato filogien etico del solletico non è t eleolog·ico : esso ~ la es pressione fonda·m en tu Je indiffer enza ta di un riflesso, cui seconda riam ente si s ono soy1·a,pposte colorazioni u tili tarie (difesa , e rotisn10, giuoco, latta). dr. • 1
1
IL POLICLlì\lCO
NELJJA
P BO J:i' ES S l ON ~t\ I~ l~.
•
MEDICINA SOCIALE. La riforma de;l'assistenza infermiera li progetto di iegge sulle scuole per intermie1e professionali. ~ ~tat< > pre8f'n tn to al ~ena to. n~lla seduta del ~i dler u1b r<~ ~<·or. 0 nn disegno di le-g·ge .sulle R<-noh•-•·onYi ttn Jll:_il' Ìllft'\rn1iere l)l'Ofessio11ali ; esso e 111·Pc«l 11 to ùa una e la borri tn relazione, che ria uu1ia1no IJ C'i 8noi 11u11ti principali. Si riconosce in <'HFin <-hc n11a dell~ pii1 g·r.ft'i la c11110, r ilevate <la 1
c1nnnti Ri oe-c•upano <li .c-1~sistenza ospitaliera, ~ r1nf'll:1 rpJatiYn nl l H'r::::onale <li a~i:;tRtenza in1media ta ng·Ji inferrui. I"a eonfu.~ione n elle Yere fu11:r.i oni di inf<.\rn1iei·e t:o11 1€ Jliù llrnili 1nan:sioni 111a1.<"riali to.'. ?;Jie a . tale vrofe~~ione il vel'o carattere di <.:o8cic nte nit1to I di ocnl~1ta t"Recuzione dell'onera • d<>l medieo, Yenendo cosi a 111a11c:are a q11esto il
soccorso tee11ico, 11ll'a1n m a lato la cosciente ed .amoro~n Yigi In n zn . J,n deficienza tecuica clelle i>1·e tazioni datP dall'attunle 1)ersonale è scJ1tita. <111che U<"i gr:i ndi o~peda li, anche percl1è le condizioni JJer il r eC'lut.an1e11to no11 souo tali du attjrnr(l gli e le11u. 11ti ("hc lJotrebbero offrire i migliori requisiti. J,ip s11ore •li carità e le ap11artenenti acl a ltri ordini religi+»:::;i t e n{lono s11csRo g randi ùe 11efi{:J ag·li i llf('J'lll L llltl r Hs~i:;;tenza cla (), ·~p l)l'<?Rtn ta 1Jl'ese11ta 11ot~Yoli d <•fi<" it>11ze, si<l pt->r ' i l modo di reclutnmento. sin JJ(lJ' 1<1 rnan ca11za cli un'aùegnn ta istruzione jl l': >fPSSiOll;t lf'. J)<1SffiRt€>-TI Z<l ill1illlCcliata .d ifetta J}Oi c·o1npletn 111t>utp nelle carupng11e ed in molte città, ~1 :<>eial n1cnt<' 1lC'll'Ital ia in<~riclionale. ~<1 anche do, .l' P~h;t<:> ~ :\ ~&1i sca r i:.a e te<:nicèlmente, ql1a11do non nJ\C;ht' ìllOl'H 11nentc..: , d c--il«ie11te. ln11>ortanti ser,·i1' i pui> 1·pndere, t.\(l 11a reso di fatto dl1rante la ra :-. ~i ~teu r.;l
,-01011tn rin . la quc1 l e però. per un <"OllJp l P~so di Ya1·ie circostanze, YU tenuta di:-.·tintn <11 qnellu p r ofeS8ionHl<>, da cui solo si può 111·\·tt'lldt.•t·t- 1.1 c·on11l1flta prcpnrazio,n e, <.>l erueuto es~ •qzi:1 1P cl<.>i più efficaci risl1ltati. I t •u t;1tivi di rif orn1a Ol::lI)ita liera. fatti ili !PUS!.!.' \lt>l'l'H,
~a to. Ho11 l'i·~i>lYe Yan u
<.:ompletumentt' il problema : J.t'i'<:hè ta IP rifo r1na riesca gioveYole , essa de\·e ru i rn re nel u11 ~ost.1 11zia le rinnoYamento, sia Pllr~ d:t c-onse!!ni r~i i11 nn lungo Jl€riodo cli tempo, deve ps:-;pre <ljrptt a a iuutare, eou lo spi rito, l"efficienza 1uor;.l le e tet:11i c:a cl~ll'istituzione q11nle è oggi e<l : 1 Jll"P])~l ra r11é llna profonda trai:;forn1a zione. I .e rit'or111a p.-1 r ziali. non c:onn€ssc c·o11 u11 vr-0gr<i m111u organico ~e11e ra le . :.-:;ono d<->-~tinate a ri)lla11cre i11f1·11 ttl1o~~P. <.:owe ~i è Yerifieato in E.. rant·i<1 , cl1e l'\ Ì troYaYa in <'undizioni simili a lle no~1 rt?. e eh'. nono8tnnte i1otp,·oli ~acri fiéi finanziari, è hen lungi cln ll'~1,·er ri Ro lto il l)roùlema . . 1 ~1 relaY-ionc e~a111in.a •Juincli la riforma i11gle~t> dt· l l'a.·~i~tt•n7.a agli infern1i. <·h<' conta al suo atlt\ o i 1i i1 <:h<' n1Pzz.o ~eco lo di i11<:011tet)ta to ~U l'<.·e '~ p l':lduzin tH· Ìll a lt1·i pa i. ('OD.le gli ~ f:<tti T"'Jliti. · l ·"'lor<:'ut·e Xightingupunti P~S(-lnz iali : l'assi -
' 1':1 lt' ri fo1 ·111 n, clu\"ll ta :\ u1i
lt• • :-:i fondi, l'ni
Sl'g"llt'llti
~tP117.a d eY<' essere n tlid.a ta a personale feruUJinile t rn tto {la (·1n$9i di ci,·i1e conclizione e c·ompo to di nu bili o Yt-cloYe se11za vrol(:>, add~strnto in -seuolt'\< 1 1 "·iJ ~o; r1uc·~tc d€1'bbono conforma11si agli ordin:1-
tleg li isti tuti religiosi. sorgere i11 ambienti tlo,·c, IHlll 111<1 nchi il <:onforto della Yita ed €'!'\sere nJ111es!;e a p;r a11cli OSJ.">eclali, n:s. n1ne11do l'assist<:>nz·1 l!<•g-11 0:;1ieda1i stessi, sotto 1:1 clirezionp della n1af r(JJ1 . inff'r1uiera essa Rtessn, giunt<.1 al ·ommo della c a.r rif'r:l. J_,e nur.. cs cli11lon1ate troYano .})<)i ;111\·llt- iu11li<'~·o J1egli ospednli einli, militari, 11e1ltl ('olonie, uc:>i n1anico1n i , nelle prigioni, nell'assi~e1~ za a ùon1ic1 lio <.lei poYC?ri r• degli agiati. XP~.· nn:t inge1·p..nz<.1 Yi hn <lYUt<1 fiuora lo Stato; èl 111ag-gin~:t.> ga r<.1 11zia <lell'f'ducazi,n1e profe--bio11ale <-' pp1· eYitnr ~ i11rlebit~' eo11eo rre11ze J>Cr l'<lS~i·stenzn ai lJI'Ì\'<lti, l='i rich iede p~rò or;1 Yi,·n 111ente elle lo ~ta to i11te>rYen ·cra nf'l i·ila~rbt 1·p nn di1>loma. -=~ \ tali t«lno11i fouda1nentali cleve i11:-;virnr::::i ln noRtra riforn1a. 1~1 quale f>f'l'Ò ,.a. ac1;-1tt.tt;1 alh· uo·HtrP JJatticolari condizioni e n~cessi tit. ~i <lt·Y~ ~111zitutto ~{;;J rtare l'idea di rell{lere coa tti\:t l'nclo~ione im111('clia t.-1 di un tipo U1J1ico di n :-.isi~t~11r..:1 : <1nesta inYece Ya g1·;ldat<.1n1ente traf',fo1·1ua tn, in in orlo dn a v,·inrla YC'rso l1n:;l forma t~<:11ica ~'1.1pe rior0. Occ:orte qt1i11di pen~are :t.l a11pr:iJ11~1 nlla h~ti tu];io11e di AcnoJe cn1)ati e.li for1nare infcl'n1iere di ,-ero valore pl'ofes~io 11nl e : tali Rcuole 11on deblJono <:>:-;ser e goyer11ative a llo sc·opo elle 11~ sia garantita n un maggior(~ SYel tC'Z7.<1 di n10Yi1uento ed in con~i d p 1..azi011<' <.lell'eYC' n tua lf' eoneqrso morale e finn nr.ia rio di 1>l'i,·a ti. Su cli es8e I">erò lo Stato <leYe tl Yere ingeren~'l., ~ia ncll'a n t orizzaz.ione a.ll '<11 ie~· tn ra, sia nel ril<tscio dei cliplomi. 11; (' 11t i
I.e
~ct1 ol C.>-(·011Yitto
''unno
a1111~s~
acl un grandt•
la res1)onsabilità ùi una dire tt.rj c·e i11ferrniera cli alto valore l)l'Ofessiona.le: e~se tleùhono i> 1 ·oy ,·e d~ 1'C' a l1' nssist('nza imme<liata di c.ll1nrno })arte delle <'OJ'"RiP : il tirocinio deYe e~re :-:rn hilito 11p Ila durata <l i un triennio. I.o ~ta to enl ra a nche c..on un·nzione soYventiva. sia per l~ l'JH 'Sfl .d'i11111i11nto che per q11elln d i fnnzio1~an1~n~o, <·on i fon<li Htan:rJ.a ti e-on. ln. 1P-gge 21 a11r1le l!lZl. n :>nn, e ron q11e lli él1e rigu.arda110 in genere le~ c·on«f'l:\Sio11e cli co11c:or~i e Sll~icli n(l Jl'i ntPr<'~ N:) dei s<'J·,i zi igienici e sanitart. . . <..'u n <1J11>01rito l'<'goln111euto vel'ranno sta.b1l1te le 111<><.lalitù per il r<'('lutan1ento, i progr<1mm1, la n?1ni 11;1 delle 'omruis~oni ~~a 1uinu tri<.:i. il rncx.lo Iu <:lii dPve esercitarsi In. vig-ila1iza d.i.1 piarte dello N1;1 to e }la rtiroh1 rn1pnt;e le c·ondiiio11i e forID!t.l i tà cou cui. i1L Yia transitoria. le a ttnali infer11lt('l'e Iait·he o r e ligiose pos...;;:.1 no c>-s '.\ r e au1111e ·se al scc·o1Hlo o<l C('(:l"'.)Zionn ln1ente n I tClrzo ;u1110 <li tiro< inio. 11 c]j~f'gno di ]p~ge, in11 t"' l'Sl'l IHl<J eonteuuto uel ri. tretto illlll>ito detcrn1inntu tlH}le prt•S(.->Hti t·oudizioni e da llà possibilitit di un;1 prati<..: a attuuzh.>· llt'. (.• i11fol'111nto ad 1111 pi:1 110 di <.11';.:.•1 llit·a tiuno ,·aziou '. t·hc :-:i Ye1·rit prer><1 l'H udu . .:\ n t<·roli l"><.•n•·<1:-:pPdH l e.
<:> • o tto
[-~~~o
XXIX,
FASC.
7]
SEZ IONE PRATIC ..\
fi<·i ~i u rra i1110 sia direttamente per 1'01:>era dellf! in fern1iere. sia per 1' intluen7ia benclica che es8(! e~t·rc.:itera11 11u sul versonale attuale: qualche eco1to1nia nelle sv~ ·e dei seryizi potrà altresì essere l'Palizz.a ta, .si,t nelle ~vese dei n1ateriali di co11S un111. ~i;1 à bl>L'CYian<:lo la durata della clegeuzu. Le iufer111it•1·~ cliplon1ate J)Otr unno inoltre tl'oYare utilP in1pieg'<> u egli o~}Jtilhtli iuilitai-i, nelle case di ~•l lnte, 11<>ll'•t ~siste uJ1:u. ai priyati, j11 scuole, stabili1Hl 'll ti lndn:.;t1·iali, ecc., potra11no a 11<.:.b.e e::>sere a.d<l.)~tra te pet i ~rvizt ric:hiedenti lrno ~eia le tee· ui<·i~u10, <·onH.' nt•l 111nuic:o1nI, u e11 ·azione a11tituber<:vl11r(l, <'tl in gp11.-•te 11e1 <.:àlllpo dell'ig·ie11e socinlf', c·ou $i{'n1·0. not<•vole· ed e ffi<:ace rts11ltato.
r. s.
({iSPOSTE A QUESITI E A DOMANDE. 1!l~J )
E:serci~ io profc.~. i onaze all'estero. -
Dottor l'. '\~. da R. - l 'er e~r<::itare la l)l'Ofe::;sion0 8aJ.litaria neg·Ii Stati Lniti occorre la laurea con:segnit.a in t1.n.a delle t·niversità di quella Nazione. ~'011 è anlllle8Sa qna lsiasi dilazione. Le 1naterie sono preS90 a Po<;o identiche a quelle che si stut.lia110 nelle Oni,·ersità i taliane. La durata d:ei <.:or~'i bisogna ric-llie<le rla alle competenti a utoritù seolastic:l1e ocl a yu.al<:hP Consolato americano, co1ne vure se. olt1e l 'inglese, si possa far uso della
liugnn. itali.1na. 1!>239) InrlC'11nità caro-cireri. Dott. abb. lfl.(;. - .\.1 primo 111edico c:olll[Jete un solo supplemento c.-11 rn-Yi Yeri se là figlia maggiorenne sia convivent€ . a c.:arico ecl inaùile al laYoro. Al ~ondo medito spetta nll.à sola 'quota suppletiYa per la mo-
'
niotlitiea ta J;.t legge del :1: ottobre 1920, n . 1476, a rig·uardo del contributo r>er i l mantenimento deg·Ii orfnni .di P erugia. (92-!J)
P e11.·ioni - Oontributi pagati daJ Ooniun,e.
- Dott. I). C. da I. - Il contributo pagato dal C()mune llt'r il posto, cl1e ora è Yacaute, non puo e~11:.-~re cleY0lt1to a favore di lei, g iaechè si r iYersa l'Ju l l a n 1 a~c;;100 di tutti gli a ssoeia ti. (9:?-±H) lfedazione <lei '1nodu li B e B-bis. - D ottor A. G. da N. - La redazione òei mod11li B <-' B-bis è fatta dalla fa1niglia senza a lcun a ocenn J alla cau sa cl1e determinò la morte. Se in luogo della famiglia \letti moduli son o <!ompilati dal medico, c1eYe ua tur<.tlmen te 0ssere pagato. (!>2-!8) Ineleg_qlbilità - Prefel'e11za . Dott. P. ('. cl.a l,. - Il medi~o {1elle ferroyie può prendere pul'te a l conco1'so, ma deve clin1ettersi non .appen:1 11ou1ina to, gincchè il bando di con-corso vieta di c·sereitare n lt1i uffici fuori Con1une. Sono titoli cl i llrf'fereuza 11ei concorsi a pu bblic:i iin·p ieghi I 'es· :-·er~ inYali(lo di guer1'.a e decorn to con medaglia di a 1·gento. J~a Jlled.a glia di bro11zo non costituisce titolo <li p1·efer enza. Doctor JusTITIA.
CONCOR SI . ... u\fCOKA.
t:nsi
-
()Sj)Cdale Civile (( r ·rnlJerlu I )) , -
Cel'-
fti~siste11re
i>e1· d11e n1esi e mezzo a datare d;1J 1° febb 1·a io e:orrente. Stiven<lio llle11sile al net-
t o, co1tt1n·e . l' le incle11nib\ proYYisorie di c.-Y., liri-> :J1:-1.(i.). oltre J 'alloggio, il servizio e il Yitto tutti i giorni nell'Ospedale. Si preferisce giovan..! <.Lp·pena lri nrea to. RiYolger::-;i a lla Direz. Sùnitaria. g;liP. no11 <.":-.~endo nt1lla don1to per la figli.a della BERG.\:\IO. Cond. ì\J,1111(:\nsaL.1-Ca1n.vag·nola: li:figliastra. La c1uota annuale di c-ontributo per il re 3500 vel bie nnio proYa, J>Oi L. 6000 co11 7 tre1111i Ill<l11teni111ento ùel c.:ollega di Perugia è di lire 24 • decin10, J ,. 2 oltre i 1500 llO,-., tra~p. Ij. 4:10. am<tnnue, 8econ do la legge del -:1 ottobre 1920, n . 1476. bulat. I.1. 300, assietll'èl7. . L. :!O, doppio <;Hl'O-TI'leri. X()11 &llJì·en1n10 dirle perchè òa L~i :.-;icno state Sc.:1d. 28 febbra i-O. ~sa tte lire.- :!~ 111 vi ù, locchè si è Yerifi<.:<.l to in vi ù C:Ar:rzz.\~O 1Ge11u va) . - Sca d. ~O f eu. ; 2a co11.I. d i n11 posto. ver c. so JJO Y.: I~. -1000 e 3 quinq. dee., I.1 . 151Jo <!J:!-.10) 'J'assa di R. ll. - D ott. I j. B. <la S. 111 • tl'H Sp ., c101~pio C. -V. - L 'ian1>osta (li R. l\il. è dell'8.65 % sugli stipen<.11 I1'1RENZE . R. Arcispedale di S. 1ll aria Nuova o. i-:n11etio1·i alle J.;. 2000. A tale sou110a de,·esi a~ >"'ltabilln,.e·n t i Riu,riiti. - Tre medici chirurgi aooigin11p:ere l'aggio <1ll'esattore, che ynria d a Costenti, dei quali uno IJer l'Ospedale Infantile Anna 11111ne a Con1t1ne e e:ent. 50 per cento u fa Yore rl,~ 1 1
inutilati. 1H~4l) Ta ssa di R.
Dott. S. P. da M. ·f.:i.miposta cli R. :\1. è dell'8.65 %, oltre l'aggio a l· 1·e:-;a ttore. llisogn.a in u ltimo togliere cent. 50 °A ~1 fnYore dei m11tilati. (f.~4~J l nfortun,i sul lavoro. Dott. abbonat;J Jfi!IO. I ..a i1110Ya tari ffa per le prest'àzioni 111·g:<•!Jti 111 C'<l ~o ·cli infortuni è giù andata i11 Yigore. 1~:!4:3) Ooncorso per la no1n ina del rJledico condotto. - Dott. E. P. da V. - Se il pri1no noruiun to i·inu11zia a l ·posto, il concoill'so non può rl-· tPri:ersi esat1rito e 1si pt1ò .p roce.d ere a lla nom1na, '1n·pf~ren<.lo u11 altro fra i divers i g'r.aduati. Qun.10 .. r:1, inYece, venga d ich iarato esaurito il oonco1;so e ne venga bandito uno nuoYo si può illl·l)Ugnar~ l .l relatiYa deliberazione in Yia gera r<:hicu. presso il P l'efetto delln Provincia . Jl. -
(Q244) C<Jatl-ibuto p er gli orfani d.l Perugia. -
Dott. A.. l!,. da S. -
".\ >n consta che sia stata
l\1eyer. Età limite 34. Bien11io, conferma biennal~. L GOOO e :d11e cal'o-viv. Scad. ore 18 del 28 febbr~1io.
Chiedere annunzio.
FORTE DEI :\L\.R~il
A tutto il 15 feb.; L . 6000, due c.-v., L. 1500 per cnv.; età limite 35. Acc:etL.1 z. e11 tro 5 giorni. C1hie<ler e a: rinunzio. :.\lARSCIANO (Perugia). A. tutto il 25 feb., per 1•a1>iauo; J.;. 7000, metit turiffn per i semi-abbienti, L :3000 ca\., tre qu i nquenni del decimo; assicur. Servizio entro 20 giorni. ORVIETO (Perugia,). Oo11dotte delle frazioni l\Ior rano, Canale e Torre S. Severo. Proroga a. tutto 15 febbraio. PERUGIA . Proroga a tutto 28 febb.; due cond. r 11ruli ~ età limite 44; L . 6000, doppio c.-v. e ind en11ith .snpplement.; indenn. cav. da determinarsi an11ualmeute; L. 300 arm. farm . ; I.1. 200 assicur. 8.\XT.\FIORA (Grosseto) . S<!<'ldenza 10 marzo. 2a conci. re~iaenziale; L. 9000, due c.-v .. L. 2000 c~1v .. (Luaca) . -
IL POLICLINICO
I-'. :!000 di:-i;1g. i·e~id. e 'L . 3 og·ni po·rero i11 l)iù cli rnill(-\, q11attro sessenni del del'imo. JSELGI S .\BIXO (Peru,gia,). .d. tutto 31 marzo · ' re~iclenziale; I.J. 6000 e 3 quinq. tleeimo, c.-v., lire 1200 disag·. resid., non obbl. ca,-. Aceettaz. entro
8 g .: asst1nz. serv. entro 18 g. successivi. TARA:\iTO (Lecoe). A tutto 15 marzo; per la botga ta di Talsano; L . 3000 oltre L. 1500 vettura e 4 q11iuq. ·decimo; due t.-v. Età limite 49. TROFAHELLO (Torino). Sca:d. 20 febb.; L. 400-0, oltre IJ. 500 uff. san., L . 500 4lloggio. Laureato 4 o 5 anni. Cercasi medico interino, Pl'ob<ibile stabiliti.t, per Consorzio Carpegna-Pietra rubbia-Frontino. Sti1Jendio L. 1500 mensili nette. ..Jledico g·iova11e, perfezlonamento in chirurgia, <lermosifilor1ati«:~., oto-rino-laringoiatria, pratico c..:ondotta, caisa di salute, cerca inteTinato preferibi1mente Italia settentrionale o centrale. Scrivere: dott. Calal'ese Luigi - I'ietta l\tlontecorvino (Foggia).
Dalla F e derazione Laziale-Umbra dei Medici condotti è i Btituito un "Cfficio di colloca mento per le co11dotte dell.'l pl'oY-inc:ia di Roma. Dirigere la corrispondenza al segretario dott. B. Alberti, pre:-:;so il nostro giornale (via Sistina. . . 14 - Roma-V!) Difficle. R eYoca di diffide : Bannio-Calasca-An zino
(No-
Yara). I
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.
Si è testè chiuso il Concor.s o :J.Jer medico ·p rimal'io negli Ospedali d i Roma . I,,a Con1111issione giudicatrice era compo_sta dei pto~. A. Rig11a.mi, G. Bastianelli, A. Nazari, G. • Galli, V. A.scoli. I sei posti messi a conco-rso sono stati assegnati cosi, in ordine di merito: 1° Tommaso Pontano; 2° Paolo Alessa11c1rini; 30 Luigi Ficacci; 4 Giov..11111i Pilotti; 5° Giovanni Antonelli ; 60 Carlù Yer·dozzi. Ai vincitori delle difficili prove, p.arecehi dei qunli sono nostri collaboratol'i, mandiamo i p iù YiYi rallegramenti.
l/OTIZIE
DI1TER6~.
Confere11za Internazionale per il cau1pionamento dei sieri. .\. I.onfl1 a. :-:otto gli auspici del 1\ifjnistro dell'I· g-iene, s i ~ riu11ita ln Commissione internazionale r1cr tentn l'~ l 'unificnzione delle titolazioni" dei sie-
l'i per tlifterite , diRsenretia, n1eningococco, pneu1Poeocf·o l' tetano. Fa.ccYano parte della C-0nferenz~1 i dele~~.-a ti delle reguenti nazioni: Austria (~lul ler) ~ Itl'l!.!:io (Ren~1ux) : "F'rancia (::.\lartin Dopter, t •otoni l: li-er111auia (I{ olle, ~acl1s); Inghilterra (And re\Yes, Dale. Ilulloch) : lt•1 lia (Gosio): Giappone < ~li~·:1ji111<l) : l )v101u.J (Ilirschfeld); Svizzer~1 ( J)nt•tr 1: prc~iede-yn .ì\1a\.1~en: c-gret.'1ri : Ra.ic-b111:1111i. ~ • ·.Jl'lilan . ''"hite. !-\i i.• Ji l:-:to i11 ~·,· id 'nza cl'le llluncano 1..>er ora d 1t i ~il~1ri ·otnparatiYi trn le 'Tarie unità di mi1
L--\.NNO
XXIX.
FASC.
il
:-;ura ed oecorre defi11ire qt:1Pste c:o11 ,LJ1ttisioue. cv
u11• pure bene intendersi ~ui Yart ceppi. J>er il dosaggio clel siero antidifte1ico, si han110 au<' iuetodi affi1li (metodo Ehrlich e metodo usa t~.> Ù•l l i>ubl. Healtl1 Bt1re~1 u cli Washington), e per il e losaggio del siero antitetanico si hanno guatt1·0 ruetvdi dei quali non è nota esattamente la t orrisr>ondenza : si . è proposto di coru·p atare que~t i c1ue grnp1pi di metodi. Per i mening·ococchi, premesso che il potere d-ei sieri è difficilmente determina bile con il dosaggio delle agglutinine, OJ)Sonine e sensibilizzatrici. si è deliberato di scambiare tra . i vari la bora tori i ceppi di meningocoeco, per a vere complete notizie concernenti i ooppi stessi. Conclusioni non dissimili per i pneumococchi. Per il siero antidissenterico, ipremessa l 'opportu11ità di limitare le ricerche a l Shiga, si deliberò di stu<liare i singoli campioni di sieri ottenuti nei Yari laboratori e di controllare l'attendibilità dei dosaggi. Una raccomandazione speciale è stata fatta a !Jl'O])ofilto della is iero-diagnosi della sifilide, sull' opportunità di studiare l'attendibilità dei metodi Sl>stitu.iti alla Wassermann originale. La prossima riunione si avrà probabilmente tra sei mesi a Partgi. I
Esposizione interalleata di Igiene. occasione della festa J;>el centenario di Pa steur, il 1° maggio 1923, sarà organizzata a Strasburgo un'Esposizione interalleata d'igiene. Commissario generale ne è il !Prof. B orrel; segretario il sig. EL Henry; Commi.ssario per l 'Italia il i)rofessoi· Sanarelli. 111
,
Corso di perfezionamento in clinica della tubercolosi. Ricordiamo che avrà luogo :Presso la Clinica .J1edica dell 'Università di Roma, a partire dal 15 febbraio, un corso di perfezionamento sulla cliniea della tubercolosi. Agli inscritti che aYra11'no frequent..'lto il corso e daranno prova di profitto verrà rilasciato l1no speciale diploma. Ta1s sa d'inscrizione L. 2.50, da versare all'Economato dell'Università. Le domande dovranno essere i·iyolte a l Rettore.
IV Congresso Iialiano di Radiologia1. medica. Il Italia.no <li Radiologia si terrà . IV Congresso ...... in B ologna nei loc..1li dell'Istituto Orto11cdico Riz7.oli, sotto la presidenzf! del prof. Aristide Busi, nei giurni 9-10-11 c1el prossimo maggio. ..il Congresso sarà annessa una esposizione di n PJ:>àrPccbi r adiologici alla qua le possono prendere 11arte ~ia le ditte italiane che straniere. PPr infor111azioni ti-Yolgersi al dott ....\.Jfredo I>os• sa ti, , -·111a Verde - Bologna.
Corso di perfezionamento in Radiologi1L n1edica ed elettroterapia. ~ell'anno scolastico corrente 1021-22, UT"ril 1110-0'•) p1·(:> ..·~1> l ' I~tituto cli Radiologia medica ed ElettrotPr11pia c1cll't"'niYersit:l <li Ro1ua, nl PoliclinieJ •
,
(.~NNO XXIXi FASC. 7]
SEZIONE PRATICA
Umberto J, un coi· o di perfezionamento in Ra<liologin mecli~l ed Elettroterapia lJer i laureati in nie<licina. Il corso a\rit la durata di un trime:lt1·e e cio~ dal 15 febbraio a l 15 maggio 1922. ~a rn uno impa rti li i seguenti iusegnamenti : 1o Co11ferenze di elettrologia e radiologia clinica 1IH'of. Ghilarducci); 2° Fondamenti bio-fisici della Elettroterapia e della Radioterapia (;profesf;or Ghilarducci); 3° !strumenta.rio e teenica clelle n}Jpli.e:1zioni elett1i che (dott. ..\.ttili); 4° I.s trumenu1 rio e tecnica dell e ap.plicazioni radiologiche (Jtrof. Milani); 5° Indagine radiologica dei visceri nllo :-,1:ato uormale e tPatologico (proff. Ghi1ardt1ct i e )Jilani): G0 L'indagine radiologica dello is cheletro a llo stato normale e patologico (prof. Ghilarclucci e dott. Attili) : 7° Le applicazioni dell 'elettrici t~t alln dia.gnostica (prof. Ghilarducci): ~,) 1,é applicazioni dell'elettricità alla terapia (dottor .\.ttilil: 90 Le a.p plici1zioni delle l'acliazioni alla ter.ttpia <1>rof. l\lilani); 10° Esercitazioni praticlle (4ott. Faberi). .~ Ila fine clel corso, quelli che lo avranno freqncnta to regolarmente e che avranno su;perato la 1•r0Ya "li esan1e, rireYeranno un diploma di per·. fezio11a n1ento in Radiologia medica ed E lettroter1111ia. .8olit(\ condizioni. Quietanza di L. 300.30 rila seiat:.l dall'Economo dell'UniYersità; sopratassa di l.1 Hl.10.
247
Giubileo del prof. Salvioli. X<?ll"1 'niYe1"Sità di Pado\·u colleghi, allieYi ed n1uic:i haru10 festeggiato il prof. Ignazio Salvi-Oli per il suo 25° anniYersario d'i11segnamento. ll,u ricordata la ricca produzione scientifica del Salvioli e dei suoi allie\i e furono prospettate le difficoltà che in q11èsto periodo si oppong·ono al la vo1·0 sperimentale, in an1bienti scarsi, inadatti, sprovvisti di ogni suppellettile : difficoltà fir1almente supera~e con la costruzione del 11uovo I stituto di Patologia generale, ove si sv-olse, con cordia lità, la lieta cerimonia.
Nel giornalismo medico. !.Ja· Gl1>ccologia, Pratica, rivista mensile diret1 ·'
cù1l clott. Pericle Carlini, da noi già annunziata. :·i prn11one di essere u11a rassegna. completa <lei nuovi ~tt1di in Ostetricia e Pediatria, un osservatorio clelrasststenza ostetrica comunale, un bollettino clelle n11ove iniziati\·e nel campo sociale pe!.' i...1 vrotezione della donna e del bambino. Fedele n I vrovrio titolo non pubblicherà memorie scie11tificl1e originali, a cui sono già dedica.te valorose ri Yiste. lllU soltanto riassunti degli studi e delle ruonogtafie più impo1tant:l. È destinata alle ley·a tricl. Ileùazio11e e Amn1ìnistrazione hanno sede a Genova, ,~ia XX Settembre? 22 . .i\t1g·n r1.
lorso di perfezionamento in clinica pediatrica. I! 10 febbraio avrà inizio presso la R. Clinica
Pe<liatricn <lell'Dniversitit di Napoli un corso di perfezionamento in Pediatria per la urea ti in m\~ dic:jna e chi l'urgia, autorizr~a to dal :\Iinistero 'del1 I'. I. 'fale corso avrà carattere eiuine11temente pratic J e l'o111prenderà 11na ~rie di lezioni q11otidia n1! di C'li11ic-a, patologia e igiene dell'infanzia, no11ehè e~rcitazioni di ambulato1io e di laboratorio. Esso d11rerà sino a tt1tto il giorno 8 aprile e ulln fine <lel cor--~o verrà rilasci'3.to, dietro esame, un di1>loma comproya1tte la frequenza ' ed il profitto; diploma debitnruc11te legalizzato e vidimat~) dul l{,::ttore dell'Univel'sità. J,n quota d'iscrizione, da ver sare all'Economo dPJln R. 'Cniversità, è di I.J. 200, più L. 50 ,per u1 M (l'esami e di1)loma. Il n11n1ero degli in~critti è limitato. Le domande d'iscrizione , in cart.'l. da bollo di I~. 1 e accompn~n:t te dn Ila quietanza dcl ~ersamen to fatto pre8~o J' Economato, Yanno <lirette al Direttore della ('Unica Pediatrica., prof. Rocco .Temma, S. Andrej ùP11e f)a1ue, 2J, Napoli, entro il 18 febbraio corr.
La Raecolta uffic!ale delle legri per gli infortuni industriali e agricoli. ,.iP11e pubblica~'1 a
cura del l\!linistero Pfll il T~a Y oro e la Pre vide11za sociale, con la collabora iione della. Cassa Nazionale d'a ssi{."Urazione per g-li infortu11j sul laYoro; l'edizione è corre<lat.1 di 11LH:' in<lici alfnbPtico-analitici e da note integrative.
~i
è s1)ento a Roma, lenta n1ente ucciso da nn C:fll'l'illotna, il prof. G1\ETANO :i.\lAZZONI, esve1tii:-:silllO operatore, per lunghi anni prin1ario c:hiru1g·o n~ll'Osr.>enale di San Gi0Yan11i, che era g i 't
stato diretto dallo zio Costanzo. I<,u ll1edico ·curante e amico devoto di Leone XIIJ,_ che nel 1903 venne da lui operato di una <:i8ti dOl"f-1;1le. A1;1>artcnne al Comitato Centrale della C. R_. l.~ e cltira11te la guerra fu ispettore degli Ospedali di B.on1 a dell'Istituzione. Era stato a iuto del Durante. A \eYa conseguito la doceuz.n. in clinica cllil'lll"''it<l ecl in ginecologia. D~ 1n·ofonda coltt1ra umanisti<.:a e professionale. di n 1 1~1110 11obile e generoso, cond11sse vita modestn e ~e1nplice. Chi1'11rgo delle classi più n bbienti cli Ronia, non negò u1ai la sua opera agli umili. 11~u·<•oJi:;e u1i'ingente fortuna, che n1orendo lla le· gn to in gr<.1n 1H1rte per opere di bencfi'-·euza. (la ~ontno.:;.1 Yilla cli Folignnno .c1Jl'Ospedale L'o8tanz.o :\lu'lizoiii di A.scoli I>ice110, tl1tt.o il CflJ)itnlt~ in titoli n1obili e il ricco appartamento di Roma al flrote ttornto s. Giuserlll<\ l'Oll l'obblip;o <li u11 legato di L. 20,000· al Sanatorio dell'A:ic~ia e di UDO n o·li infermieri di Rortl<1: la. sna b1bl1otècn. edc! una b~i sa di studio di J;. 50,000 np:li O~pe-dnl1 Romn . _ Era 11n to a. d. A.scoli il ~4 rual'zo . lSt.>-!'. . · lln t-()'rato ricordo ed un vivo r1mp1anto. r,a :"t:1a
G.
,
IL POLICLI:\ reo
ttASSEGN ..\ DELLA S'l'A ~ll' A l\lEDlt.A. H,et;ue .L\ "" rologique, 7 agos. -- CH.!Rt;EL e X. AuJo.:LY.
Epiùen1ia di uevraiSSite epidemica localizzata. K. l'ETHl!lx. I.i'acrodinia. intossicazione a rsenicale. - r. l\i!ARIE e C. TRETIAKOFF. l\ilalattia <li J.,un<ll'y ~l forma 1uiclollare. Resoconto del Con~resso degli nlienisti e neurolo;;i di Francia. (,~(t;::::elta degli Ospedali e (/ell~ ( ': inliche, 30 ott. O. R•:HTELLI. Gr.a ve forni a di scorbuto i11 un sol<lato. . 'l'hc Journal of i..-ervu·n s arid J!lental JJi.sca.·<·s, ott. - B. D. l!'Ril::DàIA~. Distrofia muscolare l)l'Ogre:,-;:::;i \.a. •
~-lrclti1;es uf 1-~a<livlogy and ~'lcctrotrerapy, noY. -
8. :\IELVlLLE. l... a tubercolo:-sj ileale nell'adulto. 1·he . ln1 erioan Jour1ial of Obstetrics a1id Gynecol(J[I!/, no\·. - V\.~ . ..'.\.. ScoTT. I.e emorragie uterine i1011 r>rod·o tte d.a neoplasmi. O. A.. Gonool'i.
Tl.'attamc11to dell'aborto. L. FERRA::\'~I.:'ll. Le febbri<'ole di natura non infettiva . - C. :\l~LLONI. J..a t ura c-l1irurgica anc:hilo8ante del male d1 l)ott.
l_Ja .ll ec/ic ina l tal'iana, no\·. -
G·a:,:etla. <leyli ().·pedali e delle Oli1iiche, 13 no\·.
- O. \ T.\LTAX. Diagnosi ch:!llu trombosi <.1~1 golfo della giugulare interna. J< iri~ ta. c riticu <li Cli?iica Jlcclicc/, 15 nov. C l'A :--T11<;u1. Fel>bti cripto-t11bercolal'i. J 'lle ,Juurnal of tlze A1n. erican Jledical Association,
lU 11()\. . Ye llo. -
-
l{. G. RO\YS . r>::.e udoturnori del cerA. \\". SrLLIAx s . Sarcoidi. multi1}li be-
11ig11i e . ifìliùe. ~L'/1 c.:
.J ou rnJll of t lie A111erican Jl ed,i cal Associai iori,
~G 110\·. -
... \ . •J. 1V1ACLANGI1LIN".
Il controllo delle iualattie tras111issibili. - D . H . SHER1IAN e H. lt. f ,01rxEI:). Prodotti terminali tossici di cliYaggio clelle in·oteine c:n usa rlella febbre da inanizìon<:: . •Juurna/ de ( 'ltirurgie, dic. - I ... SE:KCERT e G. FERRY.
[ ...\NXO
XXIX, F.~~c. 7]
l>isiu~~erzione intestinale dt->l mesente1·e nelle cout ll!-\io11i ùel l 'addome. J,,u h' 11d iologia Jl ecl ica, dic.:. - G. C'AR.l.IEI.ICH I.'ull'el'a duodenale nello stadio attivo ed inattivo. .d_r c:hicrs _fles .Ualariie.s dc Z' lJJpareil lJ ifl<'slif P,t ri e lrt ...Vutrition , dic. ,\.. OETrL'iGEH e It. v. L'.\B.\LL~Ro.
Il n1egaesofago.
ì)"ic:ncr J(lini.·clle ll "or·lten ·chrift, 1 dic. -
.A. F.
HECHT. Allergh1 f<J.rmacodinamica i>arafecale. .~. No '\CJ.~1~. Il medico e la scelta dei mestieri . <f i ornale <li J/ ed iC'ina J1ilita 1·c , 1 di<!. - C. NEGRO. Di una :v .artic:olare moclalitit tecnica di esplora~ione clel fenomeno del giuocchio. J->aris Jlé<lical, 3 dic. - ::\"umero SUlla terapia. JJa. llifornia Jledica, 3 dic:. - L. BIANCHI. Profilassi delle Jua la ttie nerYo~e ed igiene della mente. Jicdi::inische 1\.lin.,-! ruc. - C. BAYER. Il tratta1uento delle fe~·ite. Hrr/iner JIIi·n ische 1Foclte11sc'1,.1·ift, 5 dic. H. ~1'HA uss. I)erio$tite e artrite tifosa. - B. l!"LEILc11EXFELD. Ilavvorti tra vemphigus ne0natorum e i1u11etig·o contagiosa. !~a Presse ;]Jé<lic-ale, 7 dic. XoBÉCOt;RT. r. .a clinica medica il1f.antile, sct1ola medico-sociale. Jl ilucllener .J.J c:<li -:·inisclze \rc;cherischrift, 9 dic. L . H.iBERLA ~DT. Sterilizza~iouc ormoni-ca dell 'o.e· ~n.i11isn10 fe111minile. l'a ris Jlédioal, lo dlc. - GIHB \ L. Crisi nitroidi ~ accidenti ana111attic:i. - I)i::RRIX. Gangrena lJOl· 1no uare arreFltata dall'ar:enoterapia e guurita dalla siero tera pia. li riti.·li .lfedic((l Jo·urnal, 10 clic. - C. J. Boxo. Il <.:lii r11rgo corue patologo. J~e t.:ll<! cle ill é<f.~~cine, n. 11. I ... . BARD. Gli svostan1enti laterali del cuore. JJ erl i: in i.'5C'li e Kl in., 11 di<:. -· XoxxE. :\leningite c:e1·ebro-s1>in.:ile acuta sifilitica . - ,,~. KoLLI<j. AttiYazio11e ellinlioterapica dei preparati di salYa 1'$3.ll.
indice alfabetico per materie. _\ rse11ica li o l'ga11ici n ell 'eJ <"t i 10::-:t-sa lve:1 rsan1ca ~\~lllèl
.c.lù
1ie110:
.. )•l"
))
:!-li)
))
~..J.1
))
•J'..11' _._, >
))
~3~
))
~Hl
))
-->3.'
))
22-!
))
:238 2-12
cause abitnali e cura
_\ s~istenztl
-
infermiera : riforn1a • Itibliografia : notizia Ilronthitc infiuenzale: cura l 'anc·ro <1ella lingua : tratta1uento . t 'ar«inouJa prin1itiYo clei bro ncl1i 'orpo ~str:.1neo in vescica causa di fiem111011c g:angreno o periYe~(·ic:ale; est1«.1zi u1c {·011 taglio sopr.a1n1bico: guari...!!i<ntt1 {'01·1}0 st1h1to: 111alattie. <'r<11111 .o d eg:l i ~·t:rivani: cura . I.Jmorra~ie .. nccultc: cau~P tl'cr1or' i1clln din11,:o;trazione . • 1·, •hbrt• 11 ·i lnhert:olotici : J):l togen~; . I nr~·zioni ~l>l't"i1n '11tali: l'(\"istenza globn-
lare
•
•
•
•
•
•
•
_,,,,
JJag.
))
))
))
240 230
:Jialattie nerYose : disturbi della re~1>iral'ag. z1one •)•'l.;.o. )) :JJieladenie- aleuc:emiche . • • • )) ~ el)salY;lrsan: iniezioni cli "4" • ... )) ....·>'•n _,. rneumo11ite da p n eumoba<:illi • R('.)i.lZione di \\~ assermann nei ban1bini: •}1)) ricer~he sperimenta li ~ierotera·via u11tidifteric:a : <-L proposito )) 229 di . . • • . ~in lide: cur<1 abortiva. . . . )) 23 ""ifilide. '\\"assermann negatiYa e matri)) :.!41 n_ionio )) ~ 'i11ghiozzo Ppiden1ie:o : tera via .,~.,
_.)>)
-.
~ olletieo:
il • r.rra l l llli dn i11fol'tuni: conca ll~ l'lcel'nzione pri1nitiva ùellu YUlYU e della
Yc:-;c:ica (l ,~iS<.·lllll
))
tiche
•
•
)) )}
)I
a lln11n n : :1pplicazioui te1 a1)eu-
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - ---- - -- - - --· ·- ----
))
-
-
TJ. Pozzi, ed.
re~n
_... •)•)
RGma, 20 Febbraio 1922
ANNO XXIX
Fase. 8
.
fondato •lai professori :
GUIDO BACCELLI - - FRANCESCO DURANTE SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: l'ROF.
'
VITTORIO ASCOLI
•
SOMMARIO. Lavori originali: A. Botti: Lo zucchero del sangue negli arter ioscleroti ci ipertensivi. osaervazioni cliniche: S. Pulvirenti: Sopra due casi di meningite tubercolal"e a forma emiplegica. Note e contributi: D. Tangberoni: La sieroterapia nelle parali si post-difteriche tardive. Igiene: B. De Vecchi s : Igiene della bocca . Sunti e rassegne: SEMEIOTICA : F. Rist e P . Ameuille : Deformazione della. scissura interlobare nella tubercolo si polmonare. - CHIRURGIA: P Marie, H. Bouttier e L. Bertrand: Tumore del cavo di Meckel. - I. Goldstein: S arcoma primario dell' apoendice: ostruzione intestinale acuta. NEUROLOGIA: K. Petré n ed E. Otterstvom: Sull' etiolo~i a e la prognosi della sciatica. - TERAPIA : Artom di 8. Ag-nese: Sei anni di mesotoriot.erapia del cancro dell'utero. Divagazioni: P. Giaeosa : L • influenza dell' Ameri ca nella storia della. Medicina . Ceftni bibliografici.
Appunti di medicina pratica: C.ASISTICA E TERAPIA : Studi clinici e biologi ci sulla menopausa. - Esiste una mestruazione vicariante ? - L'eclampsia puerperale . - Iperemesi delle gravide. -Efficaci misure di profilassi della. tossiemia precoce e tar diva. delJe g ravide . - Studio critico dell'operazione cesarea basata s u una pratica di 21 anni. - SEMEIOTICA: Note sulla diagnosi ra.diologica dell'appendicite e della colecistite cronica. - La secrezione gastrica prolungata. - POSTA DEGLI ABBONATI. VARIA: Tutela igienica ne11' esercito in Francia. - Tutela. igienica del rnatri cnonio. Nella vita professionale: Cronaca del movimento professionale: Contro un dottorato in odontoiatria. - I medici condotti dell'Umbria. - I medici ed il disastro di San Fratello.- Negli Ordini dei medici. - Risposte a quesiti e a domande. - Co n<' orsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze, La Rubrica dell'Ammlnlstrazlone : Periodicità. ritardate. Notizi e diverse. Rassegna della stampa medica. indice alfabetico per materie.
91dttl di JfOJrle&à r&sena&I. - E' vi.etata la riprod.u~ ài lavori pubblicati nel POLICLINICO e la pubbUoatSione d1 sunti ài PBBi senza citarne la .fonf,e.
LAVORI ORIGINALI. CLTN ICA l\l{EDTCA DELLA
R.
UNIVERSITÀ DI
BOLOGNA.
' zucchero del sangue Lo negli arteriosclerotici ipertensivi. Ricerche del doit.
ALCIDE
BOTTI.
L'osservazione di Neubauer (1) che la l)Untura diabeti.ca determina uri fotte aumento della prec-stonie sangutgna e in1g;:fiossamento del f.e gato .da iper.em:La, p110b.abilmente per azione nervosa sulle capsule surrenali, died.e appoggio al ·coneetto di un ra13porto fra iperteinsi-0ne e i.p erglioemi.a. La quale iseco1Jldo Neubauer (2) e H eabelberg (3) si .avrebbe .an ch.e nel la nefrite, solo se accompagnata da ip.ertensione. N·eubauer in nefritici con pres.sione .di 200 nun. ha veduto un alto contenuto idi ru.c che1
1
1
1
(1) E. NEUBAUER. lJeber die Wirkung antig lukosurisclier Mittel und ueber Leberglukosurie. Bioch. Zeit., Bd. 43, p. 335, 1912. (2) E. NElJBAUER. Ueber Hyp erglykomie bei lf oclidruknephritis. Bioch. Zeit., Bd. XXV, p. 284, 1910. (3) HEAGELBERG. Hypertension und Blutzu-
cker. Berl. klin. Wochen. , n. 40, 1912.
'
ro del sangue senza ,glicosuria: n.o n -così in quelli con b.a:ssa pressione d.i 120-150 mmk.g. Inv.ece 'fi11chalL, Ring e Jak-0bsen non hanno trovato nessun raiw>1orto costante f:ra aum.e.i1t.o della pressione sanguigna e aumento dello zuccharo del sangue. Secondo Falta nelle ipertonie si t1":ova iperglicemia, ma ll1sOJl. ,gli·OOISUJria, perchè i reni si adiaittan·o al .giraduale aumento ·di zu1cchero ·del .sangue. L '.a rgo•m .e nto merita via quin1di un es·a me specia1e an·che allo scopo di 1stab.ilire la capaicità di assimilazione per gli i-d:1--ati .di carbonio negli ipertensivi e negli 1rurteiri:osclerotici. Ri·cordi0.mo .che Haegelbe:fig (1. .c.) ii1 un g.ran num.ero di nefriti ·or.oni1che con ip1erten1si.one ha t1·ovato un aumento di zucchero ne.l sangue, , più gran1de nell 1ipertensione .essenziale (.arteriosclerosi); invece nella sci.erosi renale deg'li arteri-0s·clerotici .con aumento 1della })ressi vJ.le s~n guigna non si trov,ava tperglicemia. Frank (4) in un oaso di 1arteri1oocle,rosi, senza indicazione del valor.e della pressione .sanguigna, ha trovato nel sangue totaile gr. 1, 15 dii zucchero su 1
(4) E. FRANK. Neber einiae Gru1i dtabsacllen aus der Physiologie des Blutzuckers. Zeit. f. ph)rs . Chemie, Bd. 70, p. 129, 1911.
\
-
IL
250
mille, cifra di pochi centgr. superiore al norma.le. Riassumo nel quSJd.ro seguente le mie osservazioni ed "esperienze fatte secondo il consiglio •
Q
as cr:i
Casi clinici
Diagnosi
s:i
.2 <n
ce
~
Zucchero "4 t;i Q) dono ~ :::l 50 gr. glucosio i.. 'O • Q) .~
Zucchero a. digiuno
cn·:::l
c.., bO
p,.
~
calzolaio.
Insufficienza mitralica compensata. Trom · bosi cerebrale
~
.
Anna F., di Ipertensione. Arterio- 225 sclerosi diffusa. Ectaanni 58. sia aortica e della f e. morale d'origine lue• tica.
•· Domenico R., Ipertensione. Arteriod'anni 55. sclerosi diffusa. Trom · bosi cerebrale
195
5. Luigi R., di Ipertensione. Arterio- 210 a.nni 60, pa- sclerosi diffusa. Insufficienza mitralica staio.
260
1,18 0/00
anni 52.
sia diffusa d'origine luetica. Stenosi e insufficienza aortica.
8. 'Ettore C., di Ipertensione. Ateroma·
anni 46, sa· lumiere.
190
sia diffusa d'origine luetica. Insufficienza mitralica. Trombosi ce· rebrale
190
•
1,81 0/00
1,88 0/00
in gr. 12 san- in gr. 14,50 san- +0.91 gue gr. 0,012 gne gr. 0,028 zucchero = gr. zucchero= gr. in gr. 10,50 sa.n· in gr. 8 san- +0.87 gue gr. 0,012 gue gr. 0,0161 glucosio = gr. glucosio = gr.
in 10 gr. san- in gr. 6,5 san- +0.48 gue gr. 0,0136 gue gr. 0,011 glucosio = gr. glucosio= gr.
serviente.
bosi cerebrale
1,36 0/ 00
del ·Prof. Albertoni, direttore idelia .Clinica ~Iedica.
In :.ase ai risultati ottenuti e riassunti nel quadro ipossiamo affermare 1a tesi gene.r ale .:he negli ipertensivi, e specialmente negli arteriosclerotici, come erano quasi tutti i nostri ammalati, lo zucchero è aumentato 1tel sangue e la tollera.nza è 111inore. L' assimila::.ione degli idrati di carbo1iio è scen1ata e conipro1nessa, eia per il tu.rlJarnento della circolazione ger1e-
Affanno, dispnea, arterie ispessite, aia cardiaca ingrandita, polso celere e polso capillare.
Negativo
Emiparesi sinistra. Aia. cardiaca ingrandita. Arter;e dure.
Negativo
Bevitore, mangiatore. Dispnea, arti edematosi, fegato da stasi, aia cardiaca. ingrandita.
Negativo
Emiplegia destra a. lento sviluppo. .Arterie dure. ispessite. A.ia. cardiaca aumentata.
1,90 0/ 00
230
IO. Enrico L., di Ipertensione. Arterio · anni 68, in· sclerosi diffusa. Trom-
Emiparesi sinistra. Polso duro, teso, radiale ispessita, temporale serpigi·no: sa. Area cardiaca legger-mente ingrandita
Radiali, temporali dure. nodose; polso duro, teso aritmico. Area cardiaca ingrandita.
2,72 0/00
in 13 gr. san- in gr. 8 san- +o.62 gue gr. 0,0161 gue gr. 0,0148 glucosio= gr. glucosio = gr. 1,23 0/00
Wasserman posìtivo. )fanifesto s.offto Siistolico e diastolico su tutti i f ocolai cardiaci. Arterie dilatate. ,
Negativo
2,010/00
in 8 gr. san- in gr. 12 san- +0.38 gue gr. 0,0122 gue gr. 0,021 · glucosio= gr. glucosio = gr.
Segni di gangrena al piede destro. Ateromasia spiccata. W assermann negativo.
Lieve colore itterico della pelle, fegato, milza ingranditi. Arterie i:tpessite. Cuore grande.
in gr. 5,50 san- in 7 gr. san- +1. 27 Traccie d'albumina, non zucgue gr. 0,008 gue gr. 0,019 glucosio = gr. cbero glucosio = gr.
1,52 0/00
•.\'..r-
Negativo
1,91 0/00
Ipertensione. Arterio- 263 sclerosi diffusa. Vizio bracciante. mitralico scompeniato. Fibrillazione auricolare. Cuore bovino. Enfisema polmonare
9. D. Ef ren, di anni 69,
Negativo
in 8 gr. san- in gr. 7 san· +o .53 Nei 300 cc. orina raccolta. gue gr. 0,0132 gne gr. 0,0163 nelle 4 <>re zucchero= gr. zu~chero = gr. successive al2,18 o/00 1,65 0/00 la somministrazione del glucosio 5 0/00 di zucchero
1,45 0/00
Bevitore, emiparetico. terie ispessite.
1,69 0/00
in gr. 13,50 san· in gr. 17,50 san- +o .70 gue gr. 0,016 gue gr. 0,033 zucchero = gr. zuccbero=gr.
1,14 0/00
7. Maria F., di Ipertensione. Ateroma-
.
in gr. 15 san· in gr. 16,50 san- +o.67 Traccie minime di albugue gr. 0,0172 gue gr. 0,030 mina. glucosio = gr. glucosio = gr.
10/00
G. Luria B. di Ipertensione. A.rteriosclerosi diffusa. Mio. anni 71. cardite
a
in gr. 15 san- su 17 gr. san- +o.45 Negativa la. ri· cerca dello zucgue gr. 0,018 gue gr. 0,0288 chero zucchero= gr. zucchero = gr.
1,14 8/0U
s.
Osservazioni
Orine
-'-
1,24 0/ 00
2. Luigia B., di Ipertensione arteriosa. 240 anni 69. Arteriosclerosi diffusa
Q)
A-
/
•
bO
t:O
195
-
""' Q) (,)
Q)
1. Gaetano A., Ipertensione arteriosa. d'anni 68, .Arteriosclerosi diffusa.
sia fe ... era poi
d'
....
e 8 Q
XXIX, F ASC. Sj
rale, per la stasi che .o ffende il ricambio, per La diminuita capacità funzionale del gato. In molti id ei nostri malati il f.egato aum,e ntato di volmne. In alcuni di essi
•
Q) ....
[ANNO
POLICLI~ICO
1,85 0/00
1,84 0/00
esisteva u11'offesa del sistema nervoso e li111itazio.ne dell'attività muscolare da emiplegi a. ...t\lbertoni ha dimostrato cl1e lo zucchero aumenta la ·p ression.e sanguigna, ma non crediamo che questo sia il fattore dell 1ipertP.11sione nei nostri malati perchè non esistev·a un rapporto fra il grado dell'~pertensione e la quantità di zucchero trovato nel sangue. Bolugna, 1° ottobre 1921.
(~~NNO
XXIX,
:b""'ASC.
8]
OSSERVAZIONI CLINICHE. ÙSPED.\LE POLICLINICO UMBERTO '\illl PADIGLI ONE
diretto dal lJrof.
}~.
I DI ROMA
CARDTJCcr.
Sopra due casi di meningite tubercolare a forma emiplegica })er il dott. S.
251
SEZ lONE PRATitCA
PULVIRENTI ,
aiuto.
La meningite tubercolare è m alattia di osservazione corrente, ne è quindi ben nota 1:t sintomatologia . Accanto a simitomi genel'ali (febbre, cefalea, vom]to, bradicardia, delirio, ecc.) vi si osservano sintomi a focola.io. Di questi i più comuni sono le paralisi dei nerYi cra11ici (oc11lo1notori, facciale) .cioè i s. a focolaio della base delllencefalo; si sa infatti che la m. tbc. è prevalentemente baisilare. ~la vi si osservano anche d.ei s. a focolaio della convessità (·m onoplegia crurale, mon. facio-brachiale, afasia motoria e taloTa acustica, emipleg.ia, emianopsia, ecc. ). Essi sono in rapporto con la me. della convessità del cervello, la quale, com,e vedremo meglio ir1 seguito, può presentare i caratteri di una vera meningo-en·cefalite ed .a ccompagnars'Ì ancl1e a processi di arte1ite, donde focolai di rammollimento corticali, sottocorticali, ecc. Dal punte di vista clinico si hanno varie forme di me. tbc. secondo che prevalgono p:li t1nf o gli altri sir1tomi generali e a focolaio. Notevole differenza esiste a questo rigt1ardo tra la meningite della seconda infanzia i L c11 1 quadro è quello classico, comunemente 11ot() (Bouchut, J accoud, Marfan) e la meningitP dell'adulto, la quale presenta spesso una sintomatologia prevalentemente corticale e in· completa, monosintomatica e un de cor,so an-0malo (Chantemesse: Gouget, Ramond). Basterà qui accennare com·e nell 'adulto accanto a una forma prevalentem,e nte oefa1alg·ica a una forma a prevalenti manifestazioni psichich e ( delir~te, co·m atosa), a una forma prevalentemente eclR.1nptica (convulsioni generalizzate o a tipo jacksoniano) si -0sservano talora delle forme con prevalenti fenomeni paralitici di origine corticale ~ cioè, come s i è detto, monople.gia crurale, mo. facciale, mo. b1•achiale, afasia motoria, emiplegia. Esistono per l 'appt1nto dei casi di m e. tb c. nell'ad11lto ih ct1i unico sintoma precoce è 1111a. emiplegia sinistra o destra, in questo1 ,caiso con afasia motoria. L'emiplegia può svilupparsi lentamente e risultare dal sovrapporsi cli una monoplegia crurale a una monoplegia facio~l)r8"hiale ; ma tal0ra l'emiplegia può av·er."3 lln inizio apoclettiforn1e, preceduto o no da u11 attacco di convulsioni a tipo j acksolillia110. 1
Questa forma di me. tbc. anomala, cl1e si potrebbe chiamare cc me. a forma emiplegica», rl1e si osserva a. preferenza nell'adulto, n1erita di essere bein .conosciuta, potendo dar luogo anc!he ad errori di diagnosi, specie nei casi in ,cui, di fronte a così gravi s. a focola.ie, si hanno solo poco m anifesti s. genera~i e mancano, come si è detto, le paralisi dej n. cranici. Av,e ndo avl1tcl occasione di osservare e stl1diare due casi tipici del genere co11 autopsia, cnedo -ntile illustrarli, mettendon.e in rapporto, la sintomatologia col reperto anatomico non co1nune. Jn tutti e diJ e si è sviluppata la meningJte nel decorso del m. dii Pott. Ringrazio il prof. A. Carducci, 1p rim ario, del Reparto, cl1e me ne ha permesso la pubblicazione
** *su11to
Espong,o prin1a urt delle 2 storie clinicl1e e il relativo reperto di autopsia. S., di a. 34, ,oontadiino. Da.I lato er~ditario ~ nei precedenti person ali e ~orb~s1 n11l] !1 ~~ notevole. Stava bene quando ,> m. 1 a con11nc10 a lagnar.si di dolore al dorso, con irradiazJo,n i alle :r.eg. ipocon,d riach e dolore che non è più scomp,a rso. Ha notat~ in seguito dif.fìcolti1 ·nei movimenti del tronco con esacerbazione del dolore; contemporanea1ne11te scar~a febbre serotina: progressivo pallore e deperimento. .All'ingre~ so in Os1Jeclale presenta : condizict111 ge11erali non gravj, sensorio lucido nessun decubito è bene tollerato a causa d~l dolore a l d?r.so ; polso 100, respiro calmo, t. febbrile ; r1utr1z1one !flOlto scaduta, colorito pallido, mt1scol ~tu_ra ipotr<!>fica, scarse ghiandole se11za spec1al1 caratteri nelle r . la tero cervicali · ling~a imQatinata; non rigidità nucale, nbn f. d1 I~e!nJg; .nullèì di notevole all'es. degli org·.a111 int~rn.i. All'es. della colonna v,e rte.b rale, s1 nota l esistenza di- 11n gibbo, ad angolo ottuso, con a1:> ice a livello della 5a vert. d·0irsale · la i:>ressio11e sull,e apofJ..si, dalla 2a all '8a d-0rsali: provoca dolore; nei vari movimenti il tratto dor.sa1e del rachide r esta rigido. L'es. n evroJog1co non dà nulla di notevole a carico dei n. ?rani~i, .<.l ella: motilità attiva e passiva degli arti, dei riflessi, ecc. : Si nota solo t111a zona d! ip~este~ia a fascia a livello della reg·. toracica inferiore e più in alto llna brev.e zona di, iperest~s ia . . L'es. delle urine è negati,·o. L es. ra d1olog·1co cortfern1a J'a;lter azion1e del 1·ncl1id e (~po:r:idi.ljte. delle v. 4, 5, 6, 7 dorsali ). Durante I pr1m1 giorni di degenza si constata febbre moderata., intermittente al m attino. Si fa ·d.i agnosi di m orbo di P ott dorsale. Do~o circa ? ~iorni dall'ingresso in Ospeda.le il Jì . co1n1nc1a a lag·narsi di cefalea che au~enta i~ei giorni segu enti; compare i~ segtt1to, vomito, stip,s i e poi rigidità nucale e s . . di K~r~ig. D.o:po circa 5 g. dall'insorgere dei detti s1ntom1 compare e si va ma.n mano aggravar1do llna !)aresi, prima dell'a. inferiore di s. poi dell arto s111Jeriore dello stesso lato, poi d.ella metà s. della faccia; la paresi CASO
N. 1. -
C.
1
1
•
1 L PO 1.1 CL IN I CO
I.1or1 è pt·cccd11tn dtL ,'it1to111i irritc1tivi (eJ)ile$Rin j acksoniarna). .t\. un• 2° esnrnc, 14 g . dall'i·n gresso i11 Oispedale, si 11a: sensorio u11 po ' ott11su, rigiditù t1L1ca.le e s. di Kernig !)I'e$e11ti; oc;11 lon1ozione norr11ale; pare.si a tipo cent.ra I e del facr ialr di s. ; li11gua deviata a. rl.; i)nralisi completu degJi arti s11p. ecl inf. di s.; riflElssi i rièlei })l'('sent i 1na. torpicl i, r1111Jille eg·ua I i; a s. esageraziou e elci r. rot11leo, acl1illeo e te11c.li11ei $11periori, accc11no al clo110 del 1> jeole e al f. di Babi11ski. Non si !)llÒ fflre cl1e 1111 es. sonunario della se11sih i lità ed è dato rileva.re ipoestesia i1e lln metà s. de 1 cor:po, arti com1)1·e~i. ed abolizio11e tlel se11so stereognostico. Noll esistono d istnrl)i della narola. Si pratica t111a p11nt1J.ra lomqare e si esira~ ubbo11da11te c1t1a11tità di liq11ido a for te ))l'essio11e ; esso è leggermente torl)ido .. e dà all)11 rn ina 1 rYoo , l)eticol10 di l\[~ra ])re-sente, preiSenza di al)honclanti linfociti e scarsi poli11t1cleatii. I~n Il. di \"\1 Rsscr111.an11 d el liquor e del Ra.11g11e è i1.egativa. L'ei:-. del fo11do ocnlare clù }JH.pilla da ~~tasi bilatcralr. I. . 'infe1·1no muore per l'aggravarsi elei s i11ton1 i detti, 11el con1n, d@po 2:1 g·. dalla compal'i:;n dci prin1i ·sir1tomi cli rr1en~1gite, clopo 15 g. cln1 l'inRorgere clell'e1Y1iplegia. i fa d.inguosi cli m. cli Pot1 clorsa.i.e, m co1in gite tbc. co11 e1nipl eg·ic:t sinist1·a (per altcl'n zior1i 1n1eningo-encefa litirl1e del Ia r.egi·one l'Olnndica destra). Reperto di a11to.p sia. A ca·rico dell'encefo.1o s1 llota: dura madre cerel)rale co11g·esta; pia i11eninge i1Jerern1ca, alqt1a11to o:itacc.tta; lJI'esBr1za ùi e:::>ti11dn1o gel atinoso alla lJ<..tsc, tra il chiasma, i pedun·coli ·ccr.ebrali, il po1lte (vi si osseJ'\ a no qui le ·class iclxe al terazio11i della m e. tbc. l)nsilnrD) ; JJre::;enza di ess11dato ed eruzione cli fl11i i11bercoli grig·io sr)lerlrlenti s11lln pin lu11g-0 le scisst1·r e di Silvjo e di Rolando dii destra; n s inistra le ste::;se alterazioni sono ap])ena accen11ate. N.o tevole il reperto che s i l1a a cari ro della r.egi001e roln.n d i ca d.; qui oltre le alterazioni s11ddette, si os~ervano delle vere placche di ·colorito g·rigio-gia.ll astro; f\~RP s ono sit11ate a i dt1P lte1.i della sciAst1ra di R. e interessar10 ta11to la c. fro11tn.le cl1e l a c. l>ar ietnle asce11de11ti. la lesione è più grave eò nvanznta nC'lla pnrte alta della regione. Q11este }>lacch e soo1.o costituite da irifiltrati .cli colorito g·rig;io-giallastro, interessanti oltre la riia n11cl1e la so~ta11za corticale sottostante; la J>i a è opactlta, cosparsa di tuJ)ercoli n1iliarici ed a<iC'r0nte a l1a ~oc;ta11?.R corticale r11e è gl'aveme11te nlterata ed ii1filtrnta. EsiBtc modico iclroccfa lo i11tcrno; le n. rterie cerebrali presentano n spetto nor111n l r: n~ i ·v ari t.agl'i n•on c:i osserva110 alternzio11i m acroscooiche a carico dei nt1clei drllc.1 base. della - ca1)~11lo in t t'lr11 n, ere. l)n notnrr ·c11c l'es. rlci vnri ' isceri non <lù nltern.zioni d eg11r di nota e mnncano .n.ltri forolni tuhrrcofnri. I .. a ~.::;ezio11<' d,el racltidc <' tlPl n1iclollo S!)i11nle non ~i potè fare: così 11111'(' 1'f1 $n1nc n1irroscopico. l)i ag11osi n11n tomie a : \len i11gite tbc. basi lare f• ll0lln con,·es~ ità; ])laccl1e di 111eni11go-e11cefalite a carico delle l'irco11Yolt11 io11i frontn 10 e pn rietn 1" ac;ce11cler1tj di <lèstra. C '"o '\'. ~. S. E , di an11i 2G. tlo1111n di la~a. '\1111'• di no10\·oll1 linl lnto erctlitnri1). 1
1
[.\.N!\ O XXIX, F.\SC. 8]
..\ 15 a. J)le11rite s. di cui g~arì be11e. ì\Iaritatn n. 21 an11 i··; ha avt1to '2 graviclanze a termine . J)all' epoca del 2° pttrto ha cominciat-0 ét deperjre a causa di abbo11da.11ti n1-etrorragie l)ue1 pera.li ·e dell'allattamento mai tollerato: 11a Notat o febbre serotina, sudori i1ot t111·ni, tosse sel'- · ca, pallore, deperin1ento. 1'ali fenomeni .persisteva110 t111 an1lo fa quando i11sorse dolore tLl d.orso nel riposo e maggiore nei movimenti del tro11co; in sP-guito con1parve u11a tllmefai'i©ne alla reg. dorsale media11a, dolente· alla t·l'essione (gibbo). r ,a donna rimase intanto i11cinta per la 3a. volta, la gravida11za Yen11e interrotta al 5° Jnese per le sue senlJ)re gravi condiz1 oni generali, persi stendo l'a lterazio11e aJ rachide, la f.ebbre, l'anemia, il deperimento. :R in queste condiz io11i quando, 15 g. pri111a clell'ing·resso in 0~1>edale , la 11. cor11i11cia .1 lagna1·si di cefalea., cl1e rtei gior11i seguenti va a11mentando; com1)are noi vo1nito osti11ato. stipsi; persiste la febbre che è modica, in·egola r e. In ql1este condizioni viene ricov.erata il1 Ospedale. All'ingresso si nota : Co11d. ge11. pi11ttosto g ra\ i, sensorio integro, decubito prefel'ito laterale acl arti scmiftessi (1)osiz. a cane di f11cile); polso 80, respiri 20, ra.ri colpi di tosRe ~enza escreato, temperat1rra febbrile; note,,ole denutrizione, pallore cntaneo e delle m11cose, musculatl1ra ipotrofica, scarse gl1iandole r1elle reg. ascellari e rcrvicali; li11gua imnatinata, a.lito fetido. Presenta contrattura della 1111ca in esten.$ ione. dolore alla 1)ressio11e della i111ca e nei tentativi di flessione del capo; f. di l{er11ig presP11te. 1"orace 11111go. ~cal'no, con fosse ::>opra e sottoclavicolari tl i s. pronunciate, es1>an~ione della base s. limi tata, apice s. abbas$ato, margine inferiore s. immobile mt1rmure vescicolare aspro all'apice s., debol e alla base. N11lla di 11otevole all'esame del c11ore, dell'arlcto111e e dei visceri addominali. All'es. dPl racl1icle si i1ota un giih110 R livello della 9a e 10° v. d. con dolore alla l"ressione delle apofisi; i movime11ti del tron·Co sono limitati, il tratto dorsale inferiore delJn colonna è rigjrlo ...c\ll'es. ne,rrologico non si hanno fatti notevoli a parte la rigiclità nucale. il l{ernig; la csagernzio11e dei r. tendi11ei. il dermografismo. L'es. rle11c t1rine è negativo. Non si n11ò nraticare l'es. l'adio~co11ico dcl torace e del rachide. I.n. p11nt11ra 10111bare dà li<i11ido ad altissima prPssione, lep:gern1ente tor1-iido. con reticolo di TVIya vrese11te, alhl1mina 1.20 %0. n.el sedimento, abbondanti linfociti e scar$.i polin111clPa ti. L ' ·PlS. oft,a~lmoscopico .dà papilla da ~taRi inciniente bilatera le. La R. di V/. dPl li(!11or e del sangne è negativn. Durante i primi giorni di degenza si constata febbre modica, irregolare, cefalea, vomito, stip~i. Do!)o () g. dall'ingresso i11 08uedaJe (20 g. dall'inizio dei sinto1ni me11ingitici) ln p. è colta Cii nottP da i1n ict11s ~ non nercle 1n cosci enza mn l' n gitn ta. perde rapidnn1e11 te r11so degli a.r ti di destra e diventn. afasica. All' e8 ..... l)l'atica1o il matti110 segl1ente si i1ota: la p. è cosciente, comprend~ bene le do1nan~e e i comandi, ma no11 l)11ò !)arlare; 1111 p111 det.taglinto es. dei di::;t11rl)i della l>n rola no11 c;i 1111 Ò farr ner le $11e gra' i connizio11i. f.,'oculou1ozio11e è norn1ale; si ha parali&i il tipo ce11trale dcl In. n111scoln tl1ra della metn d. cleJln fac cia n1. periornli; rn. pellicciaio. ecc.): la 1
1
SEZIONE PR.\TlC.\ '
li1lgtta è cleviata a d.; l'arto superiore d. è jm.mobile così pt1re l'inferiore, la motilità volonta1ia è abolita completamente nei' detti arti di tl., la resiste11za ai m. passivi è din1int1it!t. R. iridei J)resenti ma torpidi, p11pille egual i; r. tendinei superiorii .ed inferiori lJiù rironti a d. cl1e a s. ; 8.cc~nno al f. di Babin---ki a d. Per le condizioni dello. paziente no11 -..i può fare un es. accurato della sensibilità, pare di notare un'emij:poestesia d. comp letn. Nei gior11i seguenti persiste l'emiplegia <1. c001 ·afasia motoria; 1a febbr.e 1diventa alta, .;;i ag,g ravano sem.pr:c pi1ì le cond. gen. ·e si ha 1a morte dopo 6 g. d::tll'ict11s e cioè dopo 26 g. clall 'inizio dei s. meningitici. Si fa d.iagnosi di: esiti di pleurite s.; sclerosi dell'apice s.; morbo di Pott dorsale; meningite tbc.; emiplegia d. completa con afasia motoria per probabile rammollimento da · occlt1sione (arterite) dell'arteria silviana s. Reperto di autopsia. All'es. d.ell'enoefalo si 11ota: ~ulla s111Jerficie inf. abJ)ondante essuclato gelatinoso, coi caratteri e la sede ben i1oti della ine. tbc. ba~'3ilare. G11ardando l'encefalo dalla faocia superiore si nota: la pia ipe1·emica, alquanto 01)acata; bilateralmente nella fossa Silvii e nel tratto iniziale della s. di Rolando lt1ngo i vasi scarso essudato gelatinoso ed intorno sulla pia un'abbondante er11zione di tubercoli miliarici. Manca.no in questo <.aso le placche di n1eningo-encefalite descrit1e nel caso precedente a carico delle c. rolandiche. Facendo lln taglio frontale intere~ . ante la regione dell'insula, a d. non si nota 11ulla, a s. i11vece sj osserva 11na vasta zo11a rli rammollimento })ianco interessante la metà ~<1periore della ca p s ula interna e la sostanza hianca soprastante ed estendentesi anche al•l a capsula esterna, tar1tochè il p11tamen risulta r ome ·staccato dall'antim11ro; .esiste modico idrocefalo interno. L' es. dei visceri non dà alterazioni notevoli, eic cetto all'apice del p . s. tl ove esiste u11 focolaio di sclero·si tbc., l e ghiandole tracl1eo-bronchiali s. sono in degenerazione caseosa. Non si è potuto avere il l'ieperto del rachid e ._e del midollo spjn.ale. Si o·m ettono anche i risultati dell'esame 1nicroscopico (men.ingi, arteria ·s.ilviruna di sinistra, eec.) eh~ formeranno oggetto di ltna prossima pubbli{'3.zio11e; l'indole d el presente lavoro non permette cli potercene qui ·occupare. Dj agr1osi anatomica: Sclerosi tbc. dell'apice clel p. s.; deg. -caseosa d.elle ,ghiandole d.e ll'ilo }). s.; meningite tbc. prevalentem·ente basilare; vasto rammollimento bianco della cap.st1la interna ed esterna di s. (per trombosi da a1ie1ite tbc. de·ll.e arter·ie lenticulo-striate). Dopo di aver riferito le storie cliniche e i · relativi reperti di autopsia, p assiamo a ,f arne una breve illustrazione. Si tratta di due casi di morbo di Pott dorsale nel cti.i decorso (senza cause apprezzabili, 1se si eccettua nell'uorno il trauma costituito dal trasporto in Ospedale) si è sviluppata una 1neningite tubercolare che ha })Ortato a morte i pazienti. Nessu• dubbio sulla diagnosi di meningite, basta ricordare la cefalea, la rigidità n11cale, il s. di Kernig, il vomito, la
papilla da stasi, l'aum e11tata pressione del liquido cerebrospinale, ec-c. Sulla nat11ra tubercolare della meni11gfte non può esservi dubbio; basta ricordar.e l'eststenza di un focolaio di origin·e (spondili·te dorsale), i 1 caratteristico r•epe.r to clel liquor, l'assenza di 1'eazione cli \ì\ asserman11 ecc. Il reperto anatomico ha confermato pienamente la cliagnosi: si riscontrarono infatti le caratteristich.e alterazioni d·e lla leptomeningite tuberco-:lare. • i tratta c111 indi di 2 casi sicuri, benchè a si11tomatologia r1on con11rne, di meningite tubercolare. · Dal punto di .vista patogenetico u11 l'ilj evo merita di fare. Nel 1° caso, all'autopsia, oltr e il focolaio di spond.ilite, non furono dimostrati altri focolai tubercolari, mentre nel 2° ·caso· furono anche trovate alteriazioni specifiche nel p<>lmone 1s. Nel 1° caso con certezza, i1el 2° con ogni l)robabilità , si deve ritenere ch e l'invasione delle meningi si è avuta 1)er coa1tiguità. Dal focolaio di carie vertebrale il pl'ocesso deve avere invaso lo spazio per1durale, la duramadre, lo spazio aracnoideo miclolla re, il liquido cerebrospina le e attraverso q11.esto le m·e nin g·i spinali e cenebrali. Un'inva&ione p.er la corrente sanguigna (p.er via embolica) non pare ' 'erosimile nei nostri casi, srleci:t1 m ete nel 1°. Del resto secondo alcu11i a11tori (Leube, Siru1n1)ell, P eron) la via del liquido cerebrospina I e è la· ·Co1nun°e via attraver:so cui avviene la invaio11e delle menirngi cerebrali, nella inng·g ior p a rte dei casi di r11e. tbc., che sono poi secondari a focolai di tubercol@si poln10na l'e e ghia11dolare; l'invasione per v:$1 · embolie a si dovrebbe ritenere eccezionale. E l)Oich è. nel nostro 1° caso si sono rjscontrati tipic~ focolai di m eninge-encefalite 111ngo il decorso clell'a. silviana d.. da qt1anto si è eletto si dovrebl:>e .d esu1nere che tali facola j si l)OSsono a vere nella me. thc.. anche se no11 di o r~ig·i n e embolica, forse per diffusione lungo i linfatici che accompagna110 i vasi. Son.o note le alterazioni a ·carie.o del midollo · spi11aJe nel decorso del m. di Pott, tra c11i talora dei veri focolai di meningomielite thc. (Philippe e Cestan, Du:prè e Can1us). Nei i1ostri 2 casj clinicame11te i1on vi erano segni di alterazioni mid·o 1lari; benchè manch.i il re,perto di autopsia è da presu111ere q11indi che i1essuna alterazione vi. fosse a carico del mi. dorsale, a parte la meningite ~pina le che accompag·11ava quella cerebrale. In t11tti e due i casi la m. tbc. si manifestò all'inizio coi be11 Iìoti sintomi generali (cefalea, vomito, rigi{lità nucale, s. di l{ernig, eec.), 1
254
IL POLICLINICO
sintomi Ileraltro non molto, imponenti. Solo in seguito comparvero s. a focolaio, rispettivam.ente dopo 5 e 20 g. dall' inizio apparente clella meningite. Quello che a noi prem e di rilevare è che no11 si manifestarono dei s. a focolaio basilari (para.lisi deg li oculomotori, f.8Jccia1e, ecc.), come cli regola avviene, ma bensi s. a focolaio della convessità, come è più raro osservare. I s. r1asila1~i n0n si ebb.e:r.o n.emmeno in seguito. tantocl1è cn1elli della convessità dominarono cJal principio alla fine il qt1adro morboso. Nel caso 1° si sviluppò, nel gir0 di pochi giorni, 11n'emiplegia s. ; essa ris11ltava dal sovrapporsi di una monoplegia brachlo-faccia1e a una mon. crurale con1parsa per prima. Kotevole il fatto ch·e si arrivò alla paralisi senza che precedessero sintomi di irritazione rorticale (epilessia j acksoniana). Ciononostante nessun dubbio che tale emiplegia fosse dovuta a un focolaio corticale i11tcressante la zona motoria di destra e precis~mente a t1n focolaio di meningoer1cefalite, iniziatosi nella parte alta della zona motoria (rnon. crurale) e diffusos.i poi in ba~s0 (mon. brachio-facciale) ; essendo il focolaio c1 d., doveva.no mancare i distt1rbi della favella . Il reperto di autopsia ha confermato pi.e .. nan1ente tale ipotesi dia.gnostica. Si rilevò anche una me. basilare, la q11ale clinicamen te non aveva rlato dei sintomi. Tali forme di m e. tbc. a forma monoplegjc n ecl emiplegica, per focolai di meningoencefalitc della zona motoria corticale, in c11i precocemente si stabiliscono i dett.i sintomi, che poi restnno i più salienti della ,malattia, sono ben note ma non sono frequenti; esse s0no relativamente di più nell'adulto (La'Ildiouzy, .Jaccoud, ecc.), ma si possono av.e re anche i11ell'nclolescenzn. Io ricordo di avere osservato un altro cé:iSo simile (in llna ragazza di 10 a. ) in cui, nel clecorso di una me. tbc. (apparentemente primitiva, forse originata da lle gh. dell ilo poln1onn.re), clopo la comparsa dei soliti sinto1ni g·enerali (cefalea, vomito, l(ernig, ecc), ~i sviluppò i11 segl1ito cd andò ma11 mano aggra,·a11dos.i l1na monoplegia facio-hrachiale de. co11 afasia motoria. !:inferma per essere t1scitn dall'Ospedale no11 potè essere osservata fino n ll'ohitt1~. Ness11r1 d11bbio che ancl1e in queste < :t"'O si trattasse di t1nR me. tbc. con placche cl i 1l1er1ir1goencefalite a carico della zona rola11dica tl i ~. ..\ propo ito di tal i forn1e. ar1ormale per fe 11ou l i"\11olo!!ia - e ner (lecor~o. di 111e. tbc. va riJevn to 1111 f ::i tt o in11>ortc:t nte dB l punto di v istu 1
~
[ ANNO
XXIX,
FASC.
]
diagnostico. Si osservano dei casi rari in cui mentre sono gravi i sintomi che depongono per un'affezione a focolaio cerebrale (e~iple g~, monoplegia, afasia, epilessia corticale) i femomeni gen.erali della me. (febbr.e, c.efa}(~a, ·eec. ) sono .p oco manifesti .e la meningit e evolve in perfetta latenza (Rendu, Chan~ messe, Weintraud). In tali casi si possono ventilare altre diagnosi (di tumore, di ascesso, di gomma, di tubercolo solitariQ), me11tre si tratta· di me. tbc. Secondo alcuni il processo in questi casi è in origine circoscritto e: solo i11 seguito si generalizza, dando luogo alla meningite. Naturalmente questi casi vanno distinti da quelli dì l1na vera meningoencefalite tbc. circoscritta, che tale rimane, in cui non ci sono a.Itri segni oltre quelli a focolaio corticali, e nessun segno esiste di meningite (Chantemesse, Combe, Boin·et) . Vi sono tra q11esti dei casi che possono venire a guarigione (Oppenheim). / Alquanto diverso è il caso n. 2. Qui 20 g·ior:n i dall'inizio dei primi sintomi di me. si è a,111to un vero ictus, senza perdita di co~cien za, non preceduto da attacco convulsivo, e la comparsa improvvisa di un'emiplegia ~om r· leta a. co.n afasia motoria; quindi una me. a forma .emipJ~gica ad inizio apoplettiforme; ancl1e q11i m ancarono fino alla fine i s. a focolai o della base. 1~ali forme di me. tbc. sono descritte dagli autorj. Clinicamente .si osserva dhe talora l'ero. compare improvvisamente dopo un attacco convuìsivo: ma è fugace, scompare per poi ricomparire o si attenua per poi di nuoV·O ag·gr.a,rarsi; la variabilità è il suo carattere essenziale (Lege11dre). Più spesso l'em. compa:re improvvisamente e resta immutata e completa fino all'obitus, come nel nostro caso. Dal punto di vista anatomico si è osservato che in alcuni di questi casi si ha il reperto già descritto di · focolai di meningG>encefalite t.br. della zona motoria cortical.e; ma in altri si hanno dei focolai di rammollimento corticali, sottocorticali, dei nuclei della base e della capsula, dovuti a trombosi per arterite tuberc~lare.
Recentemente un caso del genere è stato og- . getto di 11na comunicazione alla Soc. Méd. des H òp. de Paris (Lortat, Iacob et Turpin. 111glio 1921). Si trattava. di un caso di me. tbc. a forn1a ·emiplegica in -cui a lato delle alterazioni comuni della me. tbc. ft1 riscontrato lln focolaio di rammollimento rosso sottocorticale dell'emisfero sin. Gli autori attribuiscono a un,endoarterite tbc. la trombosi che determinò il focolaio di rammollimento, e ritengono che la partecipazione , ·asale sia frequen~e
,
[ANNO
XXIX,
FASC.
8]
255.
SEZIONE PRATICA
nella me. tbc. ed abbia importanza nella paio8enesi di certe complicazioni encefaliche i!omparse nel suo decorso. Che nelle arterie cerebrali interessate dal ·processo di meningite tbc. si possono avere dei processi di arterite specifica è ben noto e sono anche studiate le alterazioni istologic:ae del vaso che caratterizzano questa forma. 'Sull'argomento esiste una .esrt.esa letteratura ·tanto per ricerche sull'uomo che sperimentali (~la.rchiafava, Guarnieri, Nonne, Biancone, .,.. anzetti, ecc.). Senza entrare in dettagli a noi basta di ri-co~:clare come ::iccanto a proc~ssi distrnttivi dell'avventizia e d.e lla media si abbia un processo di iperplasia dell'intima, forse d<>vuto .a.11 ·azione tossica del germe, che dà luogD a r~stringimento del lume vasale (endoarterite '-Oblitera11te tbc.), siccihè l'arteria può trasfor-marsi in un cordone solido ed impervio, dando luogo a disturbi di circolo nel rispettivo ter'ritorio di distribuzione (Vanzetti). Da quanto si è detto risulta chiarito il reperto avuto nel nostro 2° ·caso. L'autoi>sia ha dimostrato che la zona motoria corticale era relativamente rispettata dal processo tbc.; -contrariamente all'altro caso, non esistevano focolai di meningoencefalite corticale; invece -esisteva un vasto ramm<>l1ilmento interessan.te la capsula interna di s. ed esten.dentesi alla ·capsula esterna; oltre a ciò naturalmente il comune reperto della me. tbc. con essudato alla base imbrigliante nervi e vasi. Si deve ammette~ che il rammollimento sia d0Vl1to a trombosi dei rami perfQranti della silviana di s. (a. lenticulo striate), se.condaria ad arterite tbc. E degno di nota il fatto che la trombosi si è avuta dopo giorni ro 9all'inizio dei primi sintomi di meningite. T.. e alterazioni riscontrate spiegano bene la sintomatologia del caso: emiplegia, ictus sen-za pel\dita di coscienza.. L'afasia motoria può ritenersi dovuta all' jnteressamento della regione sottocorticale dell'insula. È importante conoscere qu-e sta forma di me. i.be. a forma .emiplegica .ad ini.ziio apopl·ettiforme per evitare errori di diagnos~. Di fronte a un caso simile si potrà facil1nente ·e scludere, caso per caso, un'emorragia ce1,ebrale, un rammollimento per embolia o l)er trombosj di origine ateromasica, un'uremia cel'lebrale, .eoc., per moltepli·si criteri dii .diagnosi differenziale, s-u cui non è qui il caso di insistere. Non egualmente facile è la di.agnosi con l 'arterite cerebrale luetica:, esistono 3.'IlZi dei casi in cui clinic~rn~nte la diagnosi può re-
stare dubbia.. Ciò .risulta chiaro pensando cl1e spesso all'arterite luetica si accompagna una meningite col relativo· corteo di sintomi (cefalea, vomito, febbre, interessamento dei nervi cerebrali, ecc.). Per la diagnosi differenziale valgono so- · pratutto i seguenti criteri: il criterio di fre~uenza, in quanto la forma tbc. è rara rispetto alla forma luetica; il criterio etiologico, :in quanto siano in .atto o abbian-0 preceduto delle affezioni, rispettivamente tbc. (pleurite, linwadenite, carie, spondilite, infiltrazioni polmonari, ecc.. ) o luetiche. Oocorr.e qui rti!coir. dare che l'arterite lt1etica è propri-0 del periodo terziario ~ si ha in genere dopo 1-3 anni dal contagio, qualche volta p·i ù tardi. Molta importanza v.a data alle reazioni di vVasserm.ann e di Sachs-Georgi nel sangue, mentre scarso valore hanno la reazione alla tubercolina per ia forma tubercolare e quella di No·guchi ed altre ancora per la luetica. L'esame dei sintomi e del loro decorso può non fornire criteri decisivi per la diagnosi: cosi pu·re il rep.erto de.11a puntura lombare (pl·eocitosi, reazione di Nonne) eccetto il caso in cui sia positivo il reperto per il bacillo di Kod.b.. In aleu1ni casi dubbi è solo il •Criterio 1curativo ex adiiivantibws, che decide par l'una o l'altra. diagnosi. RIASSlJNTO. v~eng·ono riportate I.e 1 storie cliniche e i reperti di autopsia di due casi di meningite tubercolare a sintomatologia non comune, secondaria a morbo cli Pott dorsale. Nel 1° caso rlomina il qt1adro sintomatico una emiplegia sinistra, legata a focolai di meningoencefalite tfic. della zona motoria di destra. Nel 2° caso domina il quadro sintomatico una ea:nip1egia destr.a con afasiai motoria., insorta improvvisamente, legata a un vasto rammollimento della capsula interna .ed esterna di sinistra, secondario ad arterite tbc. Dopo di av ere aiocennato alla patogene·s i d ella meningite cerehrale secondaria a spondilite tubercolare, vengono illustrati i due casi mettendo a riscontro la sintomatologia col reperto anatomico e insistendo sulla conoscenza di queste forme di meningite tubercolare a forma emiplegica nei riguardi della diagnosi diffe rienziale. )
1
1
BIBLIOGR.~FIA.
delle ma. nervose,
vo-
DEJERINE. Sém. des aff. du Syst. nerveux. ASCHOFF. Trattato di An. patologica. FoA-VANZETTl. Trattato di .4n. patologica, G. ANTONELL\. Mcningo1nielite tubercolare.
II. Po-
OPPENIIEIM.
Trattato
lume Il.
liclinico, S,e.z. M:ed., 1912.
- - -- -
- -
-
•
256
IL POLICLINICO
Bozzow. J)i alc1L1ie forme di 1neningite. Gazz. d. Ospedali, 1912. 'foPousE Meni11.gite tubercolare dell'adulto . Intern. Ctbl. ·.r ub. Fortschr., 1912. MASSELOT.
Meningite tubercolare, forme clini-
che. Gaz. d.e s Hop., 1912. RAMOND. La meningite tullercolare dell'adulto.
Le Progrés méd., 1921, n. 28. La Meningite tubercolare 11egli adtllti. Medica.! Record, maggio 1921. · Resoconto della Soc. Méd. des Ilòp. de Paris. In Pre ~se Médicaie, agosto 1921.
CONT~IBUTI La sieroterapia nelle paralisi post-difteriche tardive.
NOTE E .Dott.
•D ANTE TANGHERONI.
1\ILentre t uttorra nel cam·p o pediatrico si di·· sioute suhla efificaJcia d!e!l. 1siero :ne:file .pana.lisi post~cliftar:Ldhe, lciredo oippanuno portiare un modJesto contributo peraOII1a1e su taJe .impmtaJl.te argomento, ~desume1111do1• da un oaso che ho avuto 0 ccasi.cme di seguire molto rd a vici.no, e i1el .qual~ il risuJ:tato non p.o.t rebbe apparire più brillante e persuasivo. lll trattame·nto sierotei1aptco nelle pa.ralisi post-difteriche, gr.ià ca:ldamente sosÙ?IDuto qual che decennio fa da vaJrti os.sie-rvatori Fro.alJCesi, ha .aV'UJto in ge.nera.!Le fred1da acoogltenza presso di noi, tantoohiè ·dia talruni si giUJd:iicò tale procedimento ter1aipeutioo non isolo mef.flrcaioe, ma talora runsche da;onoso. Gld oppositori alla scuola Franc.ese; pune escludendo ·Che il siero ~ti·difteri·oo po-ssa comtribuil"e ad aggrava re i 1 quadro .delle paa~alisi, si ostinrur:ooo a non '' ol.lerne riicon.oscere la bontà ·dei risultati oonseguiti, po:ildhè tali paMJlisi, runiche se lasciate t,;Ornpletament.e in balìa di se stesse, dovreJ)beoo risol ve-vsi -ug.uaJ.memte in UID periodo di tempo ·p iù o meno Jung~o a seccmda. della lo.~o gravità ed estensione, in modo 1da non lasciare reliquati 3Jpprezzabili. Quest'ultima asserzione però pecca .di troppo aissoJutismo, e come talle l8lscia aidito a facilli critiche, poicllè quando il miglioramento dei pioooli pazienti, mam~festatosi dapPrima lento con i oom·U111i mezzi terapeutici o aJCldirittura nullo, divierne invece r.aipi1da.mente c:lecisivo .sotto l'azione del siero e si veda.no scoonprurire d'un tratto .i fenomeni più igiravi clle mettolTl() in serio pericolo 1a. vita d1e ll'infermo, non scmo più da invoorursi à.n tal ,c aso le risorse naturali del 1' organismo. La contrarietà poi dimostrata da alcuni nella sieroterapia int~iva nelle paralisi postdifteriche vorrebbe trovare ancora una giu•tifìcazicm.e ne-ll'esagerato timore della comparsa di fenomeni anafila ttici , ma anche i se1
1
g.u.aoi di taJi idee fortuniatamente van·no o a-ga di.minuand:o sempre più, mentre le dosi n1~s sive ùi ,s iero trov.ab.-0 già mag.gio:re c~eclito fra gli -0sserv.atori, ed i da.nnli. prodotti da esso ·commciano a non destare più sove1'Chia preoccupazi.o ne. Di fronte ·alle opposte te11.1denze che si conten.d-OIDo il ·campo nell·a terapia delle paralisi post-idifteriche, 1a mia titt1banza per l'uso di dosi elevate di siero è stata vinta facilmente dal ricordo dei buoni risultati ottenuti in epoca abbaistrunza recente nella clinica pedia trica della R. Università cli Roma per opera di S.p-0lve1~ni, a cui spetta il me·r ito di aver parlato siuJl'rurgomem.to wn utile .ed jefficace· oontrib,u to pratico. Eg1li stu.diò e diesoriise tre caisd .di paralisi post-difteri«me tardive assoggettati ad uso generoso .di 1siero, c-0nstata.ndo 1n essi un migliorarn:em.to rapid-0 della malattia su·sse-g.uito da g.u ar:igione a..sf'.:yQluta in U1I1 peri·odo di tempo oscillanite tra venti e quairiamta gi1orni. I risut1tati ·ottenuti da Spolv1e rini er.ano troppo :Ln.c:oraggiia.n,t i per esimersi dal 49eguir.e il suo .esen1·pi-0 e per poteir·l-0 aidditame, dopo gli indiscuJtibili vantagg:i da me ottenuti: a coloro che tuttora pe:nsiistono neL)a diffidenza di frocn.t e a taJte metodo teirapeuti·co. Del caso da me osservato, che presenta molta affinità con quelli ,pubbli,c ati dallo Spolverini stesso nella Rivista di Clinica Pediatricct del dtc€mbre 1919, scaturiscono, c-0me vedi!ìemo, alcane importanti oons~de.razioni pratiche .che ci stimolano a perseverare nelJ.o studio ·dell ' i1nportante argomento peT poter form <1J•e dru tra:ttamen to siero-terapico la base cura' tiva vera.nliente razionale delle pa:ralisi p ostdifteridhe. St l:riatta du11que di u11 banlbino di tre a1111.i, c.he non presem.ta 1daiti ereditarii morbosi di impa<rtanza. .l\ 20 mesi fu oolto ·da bronco-1)01-
m.onite influenzale; success1vamente sofferse di enterite folldcolaà"'e di breve durata e di ,·ari1c ella senza compli.c8lnze. Il 2 aprile si am malò ilnprovvisamente con febbre a 40° e co• un 'affezio.n e tornsi Ilare, cll:e interpretata dapprima .oome fOI'IIla fOIL11co1aire confluente, vei11ne poi clinicamente riconosciuta peT difterite fiaring-ea :confermata daJ treperto ibatte1iologioo delle psendomem.h rane, che formatesi rapi1damente sulle tonsille, invasero i pila.stiri e l'ugola ·determinam.d.o t11mefa.zione p~t1tto~to intetnsa delle ghiandole linfatiche so·ttomasc·ellari. A aaooa delll'errore diagnostico inizi ~tle sd. interven,n e con Ja sieroterania antidifte1·ica soltanto in terza giornata di -malattia, e poichè la febbre cadde subito dopo la prima ir1iezione C0'1l notevole miglioramento delle c·on<lrizioni ·g ener a li, cosi si ebbe ancl1e l 1imJJrevidenza di non assoggettare il piccolo pazier1te a dosi n1.assiYe di siero, essendogli state iniettate in tutto il corso della malattia soltanto 1
iOOO l T. l.
I GRANDI PREPARAl'"I ROBERT & CARRIÈRE - PARIGI .
ST.&RROXYL •••••••••••••••••••••••••••••••••••
di meravigliosa efficacia contro le infezioni da stafilococco. Adottaio dalle principali Cliniche d' Italia . •
.••••••••••••••••••••••••••••••• a Lu e o e 14
•
·INTRAMusootARE '
eccellente prepar.azione indolora del Novarsenobenzo·t, in fiale-siringa di nuova tecnica. Garanzia assoluJa !
ROV A.BSEROBEll zo L ••••••••••••••• ,•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
PER ENDO.VENOSE
con e senza Dispositivo del Dott. Ravaut.
GEO D Y L
contro la tubercolosi
11 nuovo grande preparato con i sali di terre rare, pèr endoven_ose. I
OLIO GRIGIO IN AMALGAMA D'ARGENTO~ in fiale-siringa. CNovitàJ. ECC. ECC. ACCESSORI MEDICO-CHIRURGICI ,
Lettera. tura. per i
•
•
'
Sig:n.ori l.\(Xed.ioi.
•
Concessionario per l' Halia e ~Ionie : Cav. seLoIN I a N Te N I e - Via Poli, 53 - HOMd - Telef. 81-9 7 ' •
Terapeutica completa delle malattie del Fegato •
· . e delle Sindromi che ne derivano.
•I
LITIASI BILIARE
IHSUffl[lf nzA EPATICA
COLEMIA fAMl6LIARE .
EftTERITE -STITl[Hf ZZA MALATTIE dei .
. .. IHTOS~l[AZIOHI ~
lftfEZIOHI.
.PAESI CALDI,
ecc.
OPOTERAPIA EPATICA e BILIARE associate alla Medicazione COLAGOGA. POSUL061A: 2 a 12 PILLOLE o I a 6 cucchiai da 10 gr. di SOLUZIONE nelle 24 ore . .
Stitichezza ed 1\utointossicaZione· intestinale. Loro cura razionale secondo le ultime scoperte scientifiche. CLISTERE .
1 a 3 cucchiaini da caffè in 160 g·r. di acqua bollita calda da prendersi in · clistere da ritenere 1O a 30 minuti. Per bambini metà dose .
.
d'Estratto di BI LE glicerinato
e di PANBILINE
. •
Rappresentanti in Italia: del SA Z e FIL IP P IN I • Viale Bianca Maria, 23 - MILANO DEPOSITO GENE!!.•l!,E - Campioni, letteratura: LABORATOIRf de la PAHBILltlf - AIUtOHAY (Ardetbe) fRAJtCf -
2
-
--
- - --
---
-
-
- - - ·---------
-
-
- -- -
-
POTENTE RICOSTITUENTE DEGLI
ORGANI
DELLA
RESPIRAZIONE
Medicazione delle Alfezioni
I t\h
Tosse, Influenza, Raffreddori trascuratL Asma. Catarri, Laringiti. Bronchiti. Conseguenze di Tosse Canina e morbillo
a
•
L'xato ll<'fJli Ox/'<'ti ali U accon1a11 d ato da ilu ""'!J ,t /Ì"r parte .J,•/ Curpo .\lc<lico 1-·ra n ct' ...e. A do ttato da pi11 di :J0.000 .\le d ic i 1Jtr a 11 ieri.
OPU SCOLO
E
S AG G IO
Tr ovasi in tu tte le
A
•
fiie.sca ·
co111tror
Insonnta
•
I
e tutte le
Nervose
RICHIE ST A .
buone f arnzar.fe.
•
11. Malattie 1;1 IIUl1lA6CJ\ATORIO I· 'I A.GfNfVRIER•PNVC.1 1 11 lii 11~ .111 "111 II1 OlmpkJn1 ~ lera a,ONOO.f.9. Vtd II terdllJnj graliS C~.Hllsno Il Il
Il
A
''
IE!J~@@@@@@~~@@@@ @@@~@@@@~@@@@@@@~@@@@@ @@@~@m!@@@@@@@~@G @@@~@G ~
~ .. lèJ '~
~
•
.
.
·,
'
:.a~
7.lfè
•
dia1naltizzata--vitaminica al plas1non
CèJ
~
lèJ lèJ !èJ
~
lèJ
!è lèJ lèJ lèJ lèJ ~
lèJ
IrèJ
lE!J
(è
lèJ
fèJ lèJ !è rf!
•
Preparata razionalmente con metodo nuovo ed apj>arecchi espre&Umente ideati che ne effettuano la perfetta cottura a temperatura rigor()AA!Dente controllata, tale da conservare in piena emcienza i fermenti fisiologici e le vitamine; ha perciò - oltre ehe per i suoi componenti -
Valore nutritivo ele.vatissimo Digeribilità perfetta . Sapore · squisito e costituisce un prezioso alimento per bambini, anche gracilis&imi e softerentl, e per gli adulti ammalati o convalescenti. La farina alimentare diamaltizzata•vitaminica al plasmon è perfet-
tamente digerita anche in casi di intolleranza per gli altri preparati congeneri. Non deve essere bolliia all'atto di servirsene, ma tolta dal fuoco appena la miscela leva il bollore• •
@!.
I-<\.NNO XXIX, FASC. 8]
SEZIONE PRATICA , "' \
1
1
1
1
I
2
•11
. " .. ,,. . . . ' t~r~pia a,d?pera~a, ~ui
.
In 8a gi.io1111ata il bambino fu alZiak> datl letto già -canva.1eS1cenite, ma verso la fine 1della settimana si masnifestò pa.rr.aliisi 1del velo pendolo, e tlorp.o qua'1dhe gi·orno -0omparv ero fenroneni di adinamia ca.r diaica -con · qu.aloh.e int.ermitte11zu ecl esagerata frequenza del polso che di venne as...~ dep:oossi1b iJe. Tali f,atti ,oodettero -00mpletame.nte dopo avier mes~ il pioci1no a ·ripo.so assolluto e me1dia.nte la sonunimist:na.zione di cardi0ieineti:ci. Il 7 ma@gio, .e ci-01è d.o.p o 36 ·g dorni daLl'i.ndzio <1ell'ir1f.ezione difterica, incominciarono a ma11i1estarsi ~enom.ei1i .di miaistenia agli arti isnferiori, poiohè l 'infermo si s osteneva male im posizione .erett,a cadendo fa-cilm•ente al '8tuolo se nom. v-eniva sorretto. Dopo 2 o 3 giorni si Gle[1n.eò n'etta.111en.t.e .il qua1dr-o id i una para!.i•s i degli arti stesisi, tantochè i moiv:1me1I1ti attivi delle gambe divennero assolutamente impossibili. Inizi.ai subiito la somministrazione di c;,,,ol'fato ,dfi. stricnina per boe.ca 1a.ss:o1ciandovi una cura di fosf-0metilarsinato di ferro, dato il ~rave stato olig-01em .ico cui il p,tcoolo oaz:iie.DJte -· .comera andato iill1contro. N-ei gi orni seig;uenti p1etai 1a cura anzidetta ·0001 bagtrui caldi di a,oqua di mare, piuttoisto prolungati, e e.on massagigio. All'esame ·d1el si5tema nervoso rilevava.si mo.di·co strabi'smo 1conv·ergente e lieve ptosi palpebrale; abolizione dei riflessi rotulei ·e d achillei: B·abiniski a~sente ; sensiibili tà C()IIlSenra ta. Dopo pochi giorni il quadro genierale, col pro1g·redilr.e dei fatti patal.itici, si ·aiggravò 0001.siderevolmente, poichè il bambino divenne profondamente 1rupati,oo, quasi in1differente al n10'IldJo esterno, e la sua ·f isi-0nomia, in·certa .e pr·iV.a .di -espressi1001e, rdiell'llotaiva uno staito di pro.fonda intossicaziane, m entre egli co1ntinuava a nOJl poter comp1e.1e nemmeno ·u n passo ed a 110.n pote1-isi sorregig.eTe 1n pie1di. I fenomeni di paralisi del v.elo pendolo quasi mrui 1 tlmaser10 istaziom,ari, ma .subir.o·n .o alternative di miglioramento ,e peggioramento nello spazio di pochi giorni. Il polso div.enne nuova.mea1te ,a,ssai 1firequoot1e e 1depre&sibile. Nell':Lngestto.n e di .Jii.quidi il bamb1in·o 1era 1colto da tosse insistente e toirmentooa, per qu.anto nei movimenti idi tossie nion ·corn.p iesse alcuno sforzo. Iil 24 margig.i 0 le s ue 10o·n dizi·otllli generailii isi f.ece·ro ad1dirilttl1ra al1arrnanti. Durante la riotii~ .e1 b be vi•u_a i'l'lrequietezza, jnsomnia, v,omito b1l1aT1e .e diamrea, ed a.il mattino se1guente si rriarndf.estarono gir.avi foo.omeni ·di co1la.s s·o co•n intenso pallore dieJ Vlolto, 1sud1olfe fr.ed1do, taClhi.oardia accentuata ed albbassament,o del to·n o della vioce. Dopo .aVier praticato varie ini·e zio-n i .eccitan.t i 1e 1Co·ndi.z.iomi gien·erali amidarono sensib:iilmeinte migLiorando, pur pe:rsisten1d·o a.a nausea, l 'i·n s001ni·a -e l'iirrequi.eite.zza. Ma il 26 maggio lo stato del ·<morie dive:nne di in.u1ov10 min,a:cci0so1 e 1a tosse PT·Od101tta dall 'in.gesitio.!lfe ·di liqui,di' Si feiee p.i ù iinsistente -ed oltrem-0d10 -0stinata, per ·OUi f.u neoossairio .sosJ)len,derie :persino l'uso del latte, di oui no·n poteva d.eglutir-e nemmeno un cuoohiaino senza and·ar iS·Olggietto a .g ravi molestie. · l1 U allora cllie, in consi1 deDazi0111e del notevole e peirsistente ·p eggioramento cui il bambino andò incontro, nonchè della corgpleta in·effi1ca-
.
1 •
.
eia della indotto a ricort1ere, sebbene ID@>lto tard1vam.e nte, ad un ultimo tentati'fo; .è .cioiè" .ad, u·n .trf.attam.ento sierooo.raproo a dosi .gen-erose. · E :oooi i.a .s era dcl. 26 maggio, allorquando la ,,ruu;trizii·cme 1diel picieiJ?i? etra ~i yenµ~ qµé:\.~i ,impossibil-e ed i fenomeini di <i·ebo1e.Zza del :Cuooe si faoovano an,. .co:na più: iìnp<:>neinti' · rpéa_~ l'intotssiieazio'lilJe gra·ve del m .t oca!rdio, dettisi~ idi inliiettrure in primo tempo 0000 U . . I. 4,i.1s~.ro a.intidiifterico Sclavo. J?urante la 1n1o~te. ·~~ . ~sq~ne 1•eiP. wreq1uiieto1per1chè anioorra - tor.rnetn.tiato! d:a 'tos-Sie tnisisten te· l'.esam~ d·ell'apparato respiràtorio fece p·e raltro .e.scludeire .cruaàsiasi 116à.a.J.iizzazio·n e· bl'I001·chia1e o br'o·nco-piolmon~re.: :.IL gi~»rll:O . seguente però 1p .i\l\.fe1rmo. un P·r ipotei ·oorn.st.ata~ ne~ lìl1~0 } / mo seg.no ieviidente :di rlugtILòram,e.nit o, ·oonsieten te nella notevole · 'i iiminuzione· della. toose nel'J'ingerir.e i 1liqui.dd.; ·ta.n.toohè la nutrizione cominciò a '.GOmpi.eJ;Si :ç.on, minor.e . gifficoltà p ot.en1dosi rirom,in1 ciar~ . ancl}.e l 'u,SJO .d·e·l latte che, per le' ragioni suaccen.n-a.te, .era stato abo.. lit ~ . . . La deambulamomie · però er.a tuttora impossibile1 ed, il p.tccino a1JO!ll si reggeva in piedii se non veniva sorr:retto; inolLt:rie egli eira assolutamente t111capace di passare dalla p1os.izi-01I1e .supiina .a quel.La seduta.. 11 .28 magigi9 tl.l m1igli1aran1ento si fe1ce anche più manifesto; infatti la deglutizione -dei liquidi comi.n ciò a u1en1de·r si possibile e la tosse si fooe più rM'a ed assali meno m1olesta. Ma ciò che più importa, n{)•t ai un.a .diminuz.i-0n.e abbastan1Za spi1ccata ·d1e1la f.:riequenzia dei battiti 1car.diaci; i tooi si fecero p~ù netti .ed il polso divenne valido. Anche la vo·ce apparve più chiM'a co11 l 'al1m.entare del tono di essa. Incoir a,ggiato .not1ev.o.l m1e nte ·da questo rapiido migliorame111to verificatosi dopo la prima ini.ezio n,e di sieTo. ;ne inocU!lai ailtre 3000 U. I. Il 29 mag,g io la vo1ce, il cu:i to.n o & •a -di\·en·u to pressochè n .orm1ale, non pr.e.sentava più il .caratte1·tsttoo timbro nasale. Il bamb·i n·O· non si reggeva ancora rd a tSè i.n posizi-0ne ·eretta, ma se ven:iJva 1sostenuto poteva ·CiOiillJ>ier.e qu1al·che 'Passo p er una maggiore coordinazione dei m av·irrnenti voJ.:o,n tari. 1.1 mattino seguente, .dopo ave·r rip·o.s·ato t '"·anql1illa m.ente tutta I.a notte, egli si 1destò aibbastanza vtsp·o, 1chiaoc.hi·eran. ·' n. l l n .o c:<}n la .m a-mma; era 01rmai scomparso quello stato, di ap.atia e . di indiff.erenza ch e nei gio·r ni preced.enti davano al bambino quasi l'·aislJ)etto di un demente. Contmuò p.ure un 1nigli-0ram.ento 1se.n sibil,e· nel camminare, allorquando veni va so rrietto. Ricomparve a d-estra il rift.esiso patella:ne. Alla setI'la iniettai altre 3000 lJ. · I., ed1 il 2 gti.ugno prati·cai una quarta iniezione di OOQIO U. I. In t~l modo, n.e11,o spazio di una settim1ana 11 bambino ebbe com.p'1es1si v.amen te 12000 U. I. A qu1esto punto Jl101n rite.nni oppo1rlum.o insistere ·con ill!uoiva intr-01du.zionre ·di si.ero, poichè iU migJ.i.oflamento divienm.e perman,ente .e de·cisivo, .ed il bambino ·n ei giorni seguenti rioomin1ciò b•en prr-esto a 1cammin.a re, ,,dapprima c.oJ. sostegno idi una mano, e :pioi gradatamente senza alcun a1p po•ggio, tantochè jl 17 g·iugn.o, e cioè d'OIPO ;~Qfi 22 .giooni dall'i-nizi.o ·dè!l trattamento si ero-teranico, la paralisi ·1de:gli arti infe:r:i ori potè r:i~olvePsi del tutto, ·residUJando:n.e soilo per qual~he 1gioroo un lieve grado di dieoolez.3-a musoolalìe diell e gambe cll·e fu vinta 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
258
(AN~o XXIX, F.\SC.
IL POLICLINICO
f~ciln1ente
mer<;.è una buona llutriz.i-0111e associata. ad una cuira loniieo-ricostitl1ent.e. Il caso sudde.sçritt.o si presta ~nd11bbiame11te ad .a.l·cune importanti considerazioni di indole 1>ratica sulle quali interessa richiama.re l'attenzionie del lettore. · • ~<>n si può anzitutto negare iche niel n-0stiro piooolo inferme, rj J t1..a tt~e.nt-0 sieroterapico l1a dato risultati veiran1-ent:e brillanti. La btenefii0a imfluenza .spiegata dal sieiro sul cl·ecorso 1diP-11a paralisi sii deduce principalJ.nente dai segu e11ti fattJ : · 1° Il siero 3nzit11tt-0 oootri1bui a combattere i gìraYi fenomeni di adinam:La ca•r diaca produoon1do una diminuzior1e rapida della fre-' qt1enza d.eJ polso e reigolarizzand-0 il m.e cca.11·ismo della cil'ooùazione per effetto del1a ua azio,n e antitossica stil miocardio. 2<> Esso dileg·11ò p1ron:tan1iente i fenomen , intercorrenti manifestatisi a carico del v-elo pendolo, i quali aveviar10 assunto negli u1timi ten1pi lln die.co·rsio -0rst:i11ato e g.rav.e fino a<l ostacolare la nutrizio,ne {LeJ bai11bino. 3° .'\bbrev1ò indubbiamente la dl1rata della · paralisi ,d eig,li arti inferio,r i, Ja; quale mostrandosi ~ribeliJ,e alle cure .o·r dinari.e,, aivev.a ass11nto una certa tendenza a stabilizzarsi. Ce'Pt-0, nel 1caso parti.coùa.re gli ottimi resultati otte11uti ool siero furono aigevolati dal fatto ·Che il bambin-0 allo~--qt1anrlo Yenne colto da infezione ,difterica era stato sottoposto a scarso trattamento antitossi·co pe1~hè gJi furono iniettate con1plessi'\·amente solo 4000 U. J. Inoltre è proba.bilie eh.e i:l baci1lo difterico, a:n11i1d atosi 11el .cavo naso-faringeo abbia conti- • 11.uato })er un certo ten1 po ad ela·b orare nuov e toss1in1e, SJ)iegandoci ,così la· vari abilità dei fenon1·en ti clini<'i a carico so·p,ratmtto d+el miocardio e del ·v.elo pe11'dolQ; ed an.che iin talii con<lizioni crede che il s iero dJeb,b a corrisp@ndere pit1 •effi-0acen1E>nte di quiando .l e tossine sono già stabilm.e nte fissate sugli ele111e.n-ti nervosi. Coi.11unque furono 1&uifi1c ienti 12.000 U. I. per ottenere la risoluzione completa ed abbastanza rapida dei graYi 1enomeni osservati, mentre alcuni clinici, specialn1ente francesi, a capo dei quali sta il C-0mb''..., si so1110 in ·C€Tti ca.si spinti a dosi ecceC1SiYe raggit1ngendo persino 00.000-50.000 U. I. L i11terve11to sieroterapic-0 il1te.iisi~o dl1n.que, per coilllbatter.e le J)aralisi J)OSt-difteiriche tlllrdiirve, per qt1anto non sia a11cora aro.m esso cla tutti. deve e~sere :nondimeno preso in 5€.ria ' .ronsid-erozione sopra.tt1tto 11ei ea..<:ii a ' decors<J g'rnYe. com.e qn,ello di Clii t1 atfétsi. dati gli ottin1i ri ultati cl1e t.aloira se ne possono co11~Pg11 i re e che di111ootrano ehiaramtmte I' effirn. eia . di tale trattamento tera1)cuti c(•. 1
•
1
1
1
1
8J
.IGIENE. •
lgiene della bocca.
Per cl1i voglia indaga.re fin dalle più reznote origini il movimento della igier1e e profilassi boccalie conviene soffermarsi sulle opere dei :\1aestri d,e Jle scuo1e italiche. .'\rnoldo da Villanova (1_270) che in9egnò al1a scl1ola di Saler110) nel suo seOO(lldo Apoftegn1a, 111.siste sulla fJuli.zia dei dremti. Tadeo d 'Ald:erotto c.11.e si diplomò alla scuola d'i Bolo1g.n.a e che aJla fi·n.e d~1 duecento era ins~gnante alla Scuola dell'arte de.i Medi.ci e . degli Speziali ed ebbe a cliscepolo l~Aliahieri lasciò scritto così in Utl1 Codice Laurenziano cc E J11ete.rà i clienti e le gengi.e ·con cortecce d 'alt.ero odorifero». Era questa la pulizia mattinale. « E quando ti leverai <la n1eai.sa .laverati otima111:ente le mani eh.e n-0n vi ri1nanga nulla sozzur·a, percl1è molto nuo.c e alla faccia e agli .... ooahl, e a.n,che riscia.(flla la bo.cha eh.e non vi rima!l1 ga nulla limosità di 'Cibo, 1perchè la b.ocha ·e i denti se ne choron1perebono e renderebon10 rn·al fiato». Altve n .ormre e consigli .si rin \·e·ngono n1e11e opea:--e - .cfi Eusta0hio, :MarineJ1o, :\Iic·h.ele Sa\·on,aTola, _L\.gnolo Fiorenz11ola e se volessi riportarne i pensieri che ·collimano con i sopracitati a.ndriei ·Oltna il limite d'un articolo. cc Pa:.sa1l1 do in rivista», scrive il Pri11z, cc i JJiù importa11ti ev-cnti della evoluzione stori-ca della patolo1gia e terapia stomatologica ei dobbiai1).o -es9enzialmente fe·rrnare al 1progresso otten·11to nella 1>rofilassi o.l 'a:le n . I denti della prese111te uma·nità per nn co1111>lesso di fattori, cl1e sarebbe lungo esa111inare~ plìese11taJI10 tali difetti struttt1rali che è quasi. possibile leggere su di essi la storia della vit.<1 biochlmica e particolarmente la p:r.emataJ.e e l 'infanthle. L 'igiene perciò della ])occa e la profilassi sooo, come si esprime il Kells, ·1 ·ar<-l1itrave d·e1lla stoim ,atologia modeir.na. La profilassi orale è essenzialmente praticata dagli specialisti ed in.volge naturalmente tutta la somma delle -conoscenze della bNU1JCa. L'igiene invece 1della booca si pratica da og11i singola persona. L'uso vig~oroso degli orgruni della masticazio.n.e, l a scelta di adatti aJi111 enti chie aum€1lJta1no le misuire })rotettive e specialn1ente la secrezio11e d.e lla saliva che in condizioni normali è lina debole so lt1zione alcalina contenente fermenti e mlICina. La respirazione di aria pura ed ossigenA ta, la .p roibizione del fumo. di liquori ed altre pratirhe forma·110 una specie di igie11e natura le. La qttale Yier1e involontnriamentc praticata dalle un1ili classi sociali ~
1
1
1
'
.
''
'' \
fRIMO RICOSTITUENTE ITALIANO ....
Combinazione dell' Iodio eoo Glleerofosfato Sodico e Arsenico. - Tale medicamento può essere .adoperato a lungo ~enza preoccupazione di sorta, e l'uso tanto breve che protratto non arreca I laelll disturbi : : . di intolleranza ehe danno preparati consl~ill · : :
•
••
Malattie nelle quali è raccomandato l'uso del Jreparato Scrofolosi - · Linfatismo . - Reumatismo articolare e muscolare, subacuto e cronico - Diatesi urica - Rachitismo - Tubercolosi ossea e glandulare - Arterio sclerosi - Malaria - Affezioni cardiache - Anemia - Deperimento organico ... ... ... ... ... ... ... Il '' FOSFOIODAllSENO ,, può essere usato In orni stagione, è da prescriversi tanto agli adulti come al bambini al quali riesce gradlt.o per il suo sapore dolce e arrraziato.
.Ai signori Medici campioni e letteratura gratis.
Stat>ilimento Chimico-farmaceutico Dott. M~ CijLOSI e Figlio · F'IRENZE
FIR.E NZE
.
Prodotti del Laborat. Dott.·O. ROLLANO -·Lione •
T ~.~ .&.I
Cura delle malattie delle vie respiratorie e della tubercolosi polmonare Cin fiale per iniezio~i~ · in forma liquida e in compre·s se per uso orale). _
BÉSY ASOÉJRE Anfireuma~ico compres~e) LJPOPEJR.& com~resse) JODOGYBE JRJETTABJLE Analgesico - Sedativo -
(in
.
•
,Medicamento eupneico e catdiotonico Cin
•
.
Medi-
cina lodo-ldrargirica intensa Cin fiale per iniezioni e in comprésseJ.
VBOLYSOL •
Antisettico Urinario Cin. compresse). •
Campioni e letteratura gratis e franco ai Signori Medici che ne fanno richiesta
. CONCESSIONARIO ESCLUSIVO PER .L 'ITALIA ' '
~
COLONIE
L. I. M. A. S.
-
LABORATORIO ITALIANO DI MEDICAZIONE ED AR·T ICOLI SANITARI -
a. Via. Becca.rJ.a.. • In eendlta presso la Ditta R. llllRNZON• •
~ILA.NO • V.la. Becoa..r:la., 8 e. - Milano - Genova e Komn e presso le principali farmacie I
\
\
•
•
Sotto il nome di H ist ogénol Nal i11e è stato introdotto in terapia un nuovo preparato arsenico-fosforato; la porzione fo Rforata trova la sue ba se nella nucleopsa rina, la porzione orsenioale in un metilarsenia to, si tratta adunq q.e di un composto arsenico-fosforato orgunico.
•
Riferimenti relativi ali' HISTOGÉNOL NALINE: Comunicftzioni all'Accademia delle
Scienze di Parigi; alla Società di Biologia di Parigi; alla Società Terapeuti ca di Parigi. Tesi sulP HISTOGENOL NALINE sostenute davanti alle Facoltà di Medicina di Parigi e di Montpellier. L'HISTOGÉNOL NALINE è Impiegato negli Ospedali di Parigi e del principali paesi clvlllzzatl. L'~~STOGÉNOL NALINE viene impiegato de parecchi anni, col più grande successo,
negll Ospedali, Ca se di salute e Cliniche di tutto il mondo. Le più Rlte celebrità mediche lo prescrivono g iornalmente per la cura e guarigione òella Tubercolosi, Bronchite cronica, Anemia, Esaurimento, Ntturasfenia. Diabete, Asma, Linratismo, Paludismo e in t.u tti i casi di Debolezza generale dove è necessario un ricostituente di certa e rapida azione. Esperimentate l 'HISTOGÉNOL NALINE e sarete sorpresi dei suoi risultati. L'HISTOGÉNOL NALINE si trova in tutte le Farmacie sotto forma di ELISIR e GRANULARE. JlOSE I 2 cucchiai da minestra al ~l o r · n o -per· gli adulti. I 2 cucchiai da frutta al giot•no per· i liemuini. Per evitare qualunque CONTRAFFAZIONE od IMlTAZIONE epeelfioare bene: Elisi,. o G,.anula,.e d'Histogénol Naline~ e assicurarsi che la Jlrma A. NALINE s i trovi sul collo dei flaconi.
•
LABORATORI DELL' mSTOGÉNOL, 12, Rue du Cbemtn-Vert,
près SAINT-DENIS (Seine> Francia. Rappresentanza esclusiva e Deposito Generale per l'Italia: c. 101'.lVI.l & r•.- S. KE&l\l A e•, BOLOGNA• 11 VXLLEN'EUVE·LA·G.ARENNE,
•
o
o I
eea eeusine
'
•
(Marca depositala)
F.ui A. A. FORNARI - ROMA DISIMFETTAHTE • AMTISfTTICA - DEODORAHTE • MEDICAMEHTOSA I
ISTOLOGICA · VETERINARIA
Aue~zia
Generale Esclusiva per lItalia Meridionale (Campania ,_ Puglie _, Basilicata ,_ Calabria) per la Sicilia e par le Colonie con Sede e Oeposif o Cent raie in NAPOLI alla Via Roma, 418 (Telef. 15-50) Uno fra i1tanti importantissimi attestati: " Le ricerche fisiologiche e fa. r1nacologich e esegui te nel mio Istituto da l Dr. Boldrinl, quelle batteriologich e dal Prof. Sampietro, e que lle cliniche dal Dr . Malosardi e da altri medici mi confortano nel sost~ ner e la tn ia op in ione sulla bontà de LA L Y S 1 lv E co1ne antisettico e come di· sinfettante,.. "LA LYSlNE è un eccellente prodotto che ha tutte le qualità buone della formalina. sen za a\•ere le ca.ttiTe. Credo che sarà accolta dal pubblico e dal mondo scientifico medico a preferenza di prodotti si1nilari come il Lysofor1nio il Tannofor1nio, il G 1u tolo, ecc . .,.
Prof. DOMENICO LO MONACO Direttore dell' Istituto d i Chimica Fisiologica della B. Università di Roma.
Q1==================0 • •
conosciuto ed apprezzato nel mondo intero dal Corpo Medico.
••• Una goccia per anno d'età
ad ogni pasto nell'acqua inzuccherata. TUTTE
LII
FARMACIE
a:
t8, Rue de Rocroy, PARIGI.
•
...... f..\NNO
XXIX,
FASC.
8]
SEZIONE PRATICA
e specialr11.ente dal popolo che vive lontano t11re dentarie, non d.eve essere velenoso per lo· dallie urbi. Ed ecco perchè (I}Jellie popola~ioni intero organismo e non cleve inibire la secve-· rurali si ammirano arcate dentarie sane, bianzione salivare o alternar.ne la reazione e di-· struggerne i fermenti. Vi sono in commerci°' che e bellissime•. dentifrici solidi, liquidi e pastosi e le industrie· Oltre però ql1esta igiene, v'è quella artifioeiachi111iche italiane ne producono di ogni specie; le. Ila pulizia meccamica della bocca per m 1ezio dò la preferenza alle polveri. zo dii spazzoJin·i, polveri, paste, stecchini, fiJ.i di seta~ cotitu:isce il fondamento della dgieTrascrivo intanto le f-0rmule mig·liori: 11e. La gioia di sentirsi la b©·oc.a saJ11a e fresca Carbonato <l.i calcio precipitato . g.r . 100 dovr.e!bbe t3.ssere g.en1erale, • tma pt1rtroippo ·I·o ·35 Carbo·n ato di magnesio . . . . . spazzoilino che ·comf)arve al dire die·l Campam-i RadiLce di i1ide polYerizz.ata . . 50 verso il 1750 .non è ancora di uso unjve:rsale . Esse,nz.a di ment~ piperita . 1 Coloro che. IIlOn ri'Volgono attenzioo,e ad propri f. polvere dentifricia . denti sono al di sotto degli Africani. «Nelle Ca1·bonato di calcio . . . oar . 2() razze deLrAfric.a centrale », scrive H-0wel. « gli Alcool . . . . . . . . . . . 201 t10Inini prinlitivi puliscooo più lia booca ohe Glicerina . . • 25. • • • • •• qualsiasi altra parte del .cor:po. Nie~le oampaAcido citrico • 2· gne e nei villaggi s'ino0J1trano miig.ld.aia di uoOlio d.i eu·c a.lipto • 2: • n1·i ni e don11.e con al collo u·n nastr.irno cui è Olio me11ta 2 • • • • ltgato lo pazzolino : a.1Jei distr.retti privi di acqrua Saccarina . 1/ 2 ve n'è pocl1issima pier la pulizia persionalle, Timolo . . • • 1/ 4 • qualche volta non più d'una boccata, ma inf. pasta dentifricia. variabilmente llsata come ooll·u ttor:io per lo Tva i sa11oni d;entifrici tra.scrivo la formula spazzolino n. cli Bergrna :1: :Wi 1""estri11g·o a trattare le norme pratiche della igiein.e oral e. Saipone tras1Jarente alla gli·ceri11a gr. 50 La foÌ·ma degli spazzolini è mo1lto varia ed zUC·Chero . . " . . . . . . . )) 25 in oomn11ercio ve J11e .esisto.i10 di molte marche Al-cool . . . . . . . . . » 20 _.\.equa . . . . . . . . alcumi con il ma!Iliico <!Uitvo, ialt:ri diritto, al. . . . )) 10 cuni gros.5i, c0111e quelli presenta:ti «i.allo .S!Inith, Olio di menta 1 • • • • • • altri piiecolissimi come qu.elli fatti costr1uire Si sciolga nell' alcool il sapone e lo zucchero. dal San.azin, alcuni 1con crini soffiai, altri ·OO!Il Più ·che l'azione del farmaco interessa l'acrini rigidi. L '11so di questi varia ::recondo l'età zione meccanica, la confri1cazione, la fregadel paziente, il sesso, la forma de11oe arcate, Je gione, la :rin1ozio:ne dei detriti alimentari, d.elle ccxnd'iziom.i de11ia bocca, e Je irn dicazioni v1eng.o- placche gelatinoidi s,otto cui nidificano i batno date dallo Stomatologo di fa.mi;glia. Il BLa·ck teri acidificanti .che sono la causa .d etern1inante ed il Fletcher c.onsiiglian10 irn linea di massima della ·Carie, e le spirochete e gli spirilli che sp.azzolini, i'igi,di e s·e mirigi1di, producendo que- probabilmer1te .sono la cat1sa ·I>redomd·nante $ti sulle gengiv1e, e specialmente sull1e lintguieitte della piorrea alveolare. inteirdent,ali una specie di massagigio, una ·p iù Pe.r la tec.ni.ca dello spazzolamento vi sono intensa ipertemia .a ttiva, allo stesso modo ·cron quattro metodi. Il metodo d€111' avvolgimento c11 i gli alime:n ti solidi agiscono .sui denti. che ha la precedenza su·g li altri consiste nel La lu;ngl1ezza del capo dello spazzolino non situ.a re lo spazzolino sllll.la suiperficie articolare deve per regola eccedere i quattr·o ieentimetri con i cri·ni rivolti in ·su iper :i denti superiori e la largl1ezza non deve eccedere uII centime- ed in basso per gli inferiori e nel volgerlo v;ertro. Sul sostegno vi debbono essere da tre a so la gengiva. Si pltlisc.a no -cosi prima la suquattro filiere di crini, disposti in ciuffi più o perficie vestib{)lare. poi :la palatina e lin·gru·ale. meno roto11deggianti. La superficie spazzolatri- Le supe1·.ficie deg1li i·n cisivi e .canini si pulic~ deve essere leggermente obliqua, dal collet- . scon·o .p iazzando l·o 5i)azzolin·o ii1 chlrezio.n e pato all'estremità, e convessa trasversalm.ente. .rallela alla lingua. L 'arcata superiore si puLa scelta d·eil dentifricio dev~ essere molto lisce sep.aratamente da quella inferiore. Un accurata esistendovene in commercio una seco111do m.~todo è il vertical.e che 1oonsiste nel quantità adulterata .e contenente moltissimi puli:re da un fornice all'altro pe:r: le su.p erficie gyJrmi, come ha dimostrato il nostro Rovida. vestibolari. Il m ·etod{) cir.colare .oonsiste ([1ello Un buon dentifricio deve avere le seguenti imp.rimere .allo spazwli.n-0 . un moviment-0 rotaproprietà : non deve essere caustico per le tivo. Il metodo vibratorio censiste n-el situare membrane 1nucose e decalcificante per le strut- 1-0 .S pazzolino in ip-OSiZÌOnA .)rizZOiltale CQU il ))
))
))
))
))
))
))
))
~
))
))
1
))
1
•
IL
P0L1CLI~ICO
111ng.o asse del· dente: &i puliscono così particolarmen te gli spazi interstiziali. E sorprendente l'ignoranza del paziente sulla manua1ità d.ello spazzolino e spe&So vi concorre la mancanza ·dell'insegnamento da part€ de1l'odont.oiatra. E' tlin dovere a:ssoluto di quest'11ltimo che o s1ù denti ·del cliente o su fig·ure o su modehli preparati insegni la tec.ni.ca. E un gran m·ale che la .p ulizia dei denti sia fatta più per vanità che per ~opo igienico. Molti s i co11tentano, ci .s i passi l'e.spr.essione, di lustrare soltanto 1e facce anteri or:i ·dei d·enti ante.riori. Tanto Yar.rebbe far nUJlla. Nello .s pazzolare i denti bisog.na incom.inciar.e da un ·p unto definito, rp1er e·sempio, ·dalla superficie vestibola re superiore ·destra. I cri11i dello spazzoliJt,o si debbono pt1ntare tutti sulla superfi.cie dentaria e al i11anic-0 bisogna imprimere in linea generale1 un d·elic.a.to movimento irotatorio ·u san·do la p.r opria mano -come asse e .conficcando i crini fra gli spazi interd.entali, cosi .s i farà successivamen te sui .denti anteriori .e lateraili •Sinistri. P er la superfic1e .posteriore dehl '·arcata, si farà nello stesso modo, tranne .pe.r la parte anteriOII'e in ~u.i ·s i userà esclusivamente il metodo ve·r ticale .cioè .dall'alto al bass·o p.er i denti superiori e dal baS'so in alto per gli inferiori. P er i de11ti inferiori si ll&erà 1a steiSsa tecnica dei supel'iori. P er la superficie linguale lo spazzolino si ip·a ssa tra la lingua ed i molari imprimendo 1un m·ovimento ·da -d ietro in avar1ti •n on potendosi .esplicare un movimento rotativo al di sotto d ei margini g.engivali per la ma11canza cli spazio lib ero. La .s uperficie linguale corrispondente aglii incisivi, canini e primi premolari è pulita i·ruserendo i crini quant.o . ' ·g1u . ' s1. p·ossa. .p1u Il J on·e6 stabilisce che lo spazzoli·n o d.e v'essere manovrato rapidam.ente, fissando bene il pollice sul manico qt1a&i in vicinanza dello spazio occuJ>ato ·da i crini. In un corretto spazzolamento dei denti non dovrebbe .esservi fuo.r il1scita ·di sangu.e, tranne se vi esiste gen.givite. Gli spazzolini prescritti dall'Adair sono p iutt osto piccoli, poten dosi così raggiungere gli spazi interdentali specialmente nell' anomalie di posizione. Recentemente il l\Ierritt h a mostrato di essere fautore dello spazzola.mento Y erti~aJe dei denti e oonsiglia di spingere lo spazzolino vigorosamente in sopra ed in sotto per quanto permettono le la.bbTa e le guance. Certo i quattro metodi citati si possono praticare contemporanean-i,ente. La; pulizia dei dent•i deve essere prati~ata 1
0
1
1
1
•
[..\~~-o XXIX, FASC. 8}
dopo ogn.i pasto, tutte le sere, prima di andare a letto, e allo svegliar.si del m.a ttino. Le ragioni sono ovvie. Dopo i pasti è necessario rimuovere i detriti" alimentari e favorire la secrezi.o ne ·s alivare. La pulizia serale fa diminuire nella notte il lavori,o .dei' bacteri, e dei fermenti -e la mattinale ;r.iJDJresca aera, tonifica 1a bocca. In un re-centissimo convegno di medici Americani "l!no di costoro ha .affermatq (non lo ha fatto certo per bello spirito) che il bacio dovrebbe esser dato ·rtel pomerig.gio e mai nel mattino, per le condizioni speciali •della bocca, trovandosi q.u esta .n.el m attino in un lieve otato di feto.re. L'affermazion-e -contiene certo un po' di verità, n1a nella pratica della profilassi i-gienica orale, anche al mattino la bocca d.eve essel'e fresca e pulita. N·on ba5ta però limitarsi alla sola .Pulizia delle ·arcate ·dentarie e della gengive, bisogna an·che riguardaire quella •d ella 1-i.n gua . Questa si porta in fu ori, .g.i fissa ten.endo la punta per un fazzoletto, · e la si spazzola da die tTo in a vanti. Per il palato la tecnic'a è semplicissima, si strofina .dalla porzione posteriore a quella anterriore. P er l·e anzidette strt1tt,1re moJli non occor.re rpolve:re; è ·s ufficiente un po' d'acqua .a romatica o una .soluz ione narmale salin,a. Anche lo spazzolino .di t1rna persona con la bocca sana contiene ·dop o la pulizia d.ei denti, mili-o·n i di mtcro:r.ganismi. Gli ·spazzolini .p erciò al contrario dii come spesso si pratica, n on ·diebbOll1o mai .essere contenuti iin biechi.eri, riempiti d'acqua, invece ·debbono ten.e.rsi ·allo asciutto e possibilmente vanno esposti alla luce diretta del .sole. P er imp.edi.re eh.e lo spazzolino 1diventi •una specie di pallone ·di cultura, dopo .ogni spazzolatura della bocca, ·dovrebbe esser.e immerso p.er cinque minuti nell'acq11 a bollente. Oltre 1a ciò lo spazzolino deve essere rinnovato quan·d o una quantità, sia pure minima, di .ciuffettini e di crini, sia conto.r ta o pel'duta. In riguardo agli stecchini, qu.esti non ·dzbbono essere mai taglienti e troppo grossi. Si 1usano specialmente ,dopo i .p asti per rimuovere fib.re di carni e qualsj.asi spe~ie di .r esidui alim.e ntari dagli inter&tizi. Le spille -0 altre punte metallicl'1e ·debbono e5sere assolutamente vietate, .i n cidendo certamente la gengiva e i legamenti a lveolare. Prima ·d ell'uso degli stecchini ·di legno l' Adair, consiglia tagliarne la punta con le forbioi. Quand-0 le gengive sanguinano è segno sicuro che il paziente ha lacerato e continuando ogni giorno la lacerazione si ha certamente lo sviluppo d ella piorrea. 1
1
•
f_.\NNO
XXIX, F ASC. 8]
261
SEZIONE 'PR.\TICA
L'u.so dei fili di seta è indicato almeno una volta la settilnana .p er pulire i punti di ~on tatto fra i de11ti, nej quali di solito· si sviluppa la carie. Ai fili non bisogna imprimere mai un movim.e nto violento. Lo Sipial.ding è grande entusiasta di q11.e:sti fi.l·i. In una su.a carta illustrativa viene il11di.cato che vi son.o 64 superfici interdentali lie quali ·n on possono essere raggiunte dallo spazzolino: molte cavità cariose si formai10 a preferenza su queste che su altre superfici e l)Ossono essere perv.enute dall'11so dei fili. Nel X Co11gr.esso Italiano di Stomatologia ten11tosi dal 1° al 4 ottobre 1921 in Tri1este, la Federa.zi:ane Ston1atologica, non1inando unn. commisstone per la propaganda igienica orale, ha cercato ii1culcare i prin.cipii fon·dament.ali .per una bonifica ltmana i11tesa nel senso più largo. Spetta ora ai ~'ledi c i continuare l'opera nostra. BENIAMINO DE VECCHIS.
E evidente
ieJ1e se la scissura è mobile in
tutta la su.a estensione, .Jo spostamento avver.rà ·1sotto. la trazio.i1,e superiore, in massa attornò, al punto fisso eostituiito dalla st1a estremità ilare: oo la scissura è fissata da ade•r enze alla sua p.e riferia, cedeil'à •sol-0 la regi·o · ne centrate e darà luog·o all'incurvazione suddetta. Quest'ultima defonna.z,i one è la più freq11-ente per 1a predi1eztone del1a si11fisi pleurale .della periferia della soi!Ssura int erlo.bare. Norn1alme11te .alla radioscO})ia 1'i11t.erlobo n·on ~i vede, ma allorchè è ispe.s sito, pu•r ·Co•n servando la sua posizio11e i1or1na.le, e~<qo div-ielM visi·b ile ne1le condizioni di illum:imaz.ione fissate da Béclèr;e : 1° Quando il n'1aJ.a;to è di fa;ccia ed i ·raggi investonro il toraoo dal piano dorsale, l'iRterlobo diviene visibile solo nelle posizioni ele:. vate dell'amp-Otl~a;; 2° Quand-0 il malato (!i \'olge ·il dorso è solo nelle ·p ooizion1i bas~ deJl ' ampolla che il suo interlobo 1appare sotto l 'as1Jetto di una sottile fascia .r ett:iilinea. Nell' asce1isio1ie radiologica d.ell'interlobo si vede ord~nariamente una .m arcata :oprucità diella ma;ggior parte del lobo superiore: questa opacità presenta in basso t1 11 li1uite netto che coincide press'a ·p oco p.e r la sede e la dtrezio· :Il.e proba.bile di 11n jnterl;obo patol.o.g ico. 1
1
1
SUNTI E RASSEGNE. SEMEIOTICA.
Beformazione della scissura interlobare nella tubercolosi polmonare. (~'"'. RIST
e P.
...\~!El.TILLE. Bull.
et M éni. de la
Soc. 2\-Jéd. des H6p. (le Pori s, 1921, n. 3).
N.ello stato non11ale l 'inter'lobo ha 11na direzione fì&Sn, obliqua .i11 bais so e in avail!ti eJ lma s111Jerficie qt1asi piana: a destra lln interlcbo secondario, comrllica la forma genera!~ · dello S!1.azio i.nterlob::i.re. Nel corso della t1Ubercol·osi pol111011are cronica e·yol11tiva, l'interlobo è fataln1em.te inter~ctsiato ; in 11n gran nun1ero di casi i s11oi dt1 e foglietti sono saldati , infiammati iperplastira1nen·t e .e·, ·s otto l'azi)o n,p di dat e rt1g·ionri polmonari in via d t s clemsi retratti le, si d·eformano. Dei tre oo.ratteTii dell'interlobo dei tubercol-0. si: s alclamentc:, ispessi1nento. deformazi-0ne. studiano l 'ulti1na da11do comlt11icazione dei rist1ltati alla Società suddetta. Ana.ton11camemte l 'interl obo ilei tubercolosi mostra: 1° Un'ascensi~ della ocissura nella direzione della lesionie, quasi sempre quindi verao )\a.pi<!'e polmonare. rrale ru:;icensione pu8 avvenire i11 blocc<J, menrt~~ l'interl0:l:;>io persiste pia110, o i)arzialme11te ed allo.ra si ha: 2<> L'in·curvaz.i-0ne del.I.a s.c issma con coo1ve.ssità v-0lta verso la lesione più antica: quindi a cupola• S-Opra il lobo inferiore . 1
1
1
NeLl'incurvazione
radiologica
d ell'interlobo
sia visto doo"'Slalmente che ventra1mente, l'iruter1otb10 a;p·p~re non più rettilline10-, ma in10urvato oon convessità superiore, concavità inferiore ed e.stremità tanto più ravvicin·ate quanto p1iù è ·p.ilcc·Ol·o il ·r aggio d'incurvamento dell'inteirlobo : .a1 di soptl"a isi vedono i segni delle lesioni polmroll!ari ·del .Lobo superiore. È qt1esta incurvazi-0ne chiamata .dagli AA. :i. fronta,le cLelle scissura per disttngu.erla dalla iricurvazine si.agittale iehe nettamente spicca in un taglio sagittale e che tlorrisponde aJJa curva che descrive Iia scisSJUra fra il suo estremo anteriore sottomamn1ario ed il suo .eistremo posteriore d91rsale. Per il:endere vi.siibile tale incurvamento i ra.g gi non haillOJO bisog·no di essere obliqui, ma ta.ngenziaJi ialla -porzione della .curva più vicina all' oxizzic>1ntale : in tali oondizioni •S ulle linmagini radiologtche dei .p oJ.moni si vedr.a.nno dall"1alto in basso pr:ia11a i segni ipiù o meno aicoontuati delle lesioni sopra scissurali, poi la linea op.aca. ·della sciiSsura quill!di aJ di. SIOtto di questa, marrnorizzaz:ì.:oni, talora lÌI inagil1i cavitarie che paiono a:ppa,rtenere al obo 1
1
-
•
\
262
IL POLICLINICO
inferiore ma che il controllo anatomo-patologico, e l'esame con illuminazione laterale mostrano spesso appartenere ·al lobo eupeniore. G.Ii autori notano ·ohe la scissura interlobare, normalmente, è sottoposta a forze antagoniste che la manitengono in posizione di equilibrio per mezzo dei due sistemi dJaframm.a (inferiormente) sistema delle oos'tole superiori (st1perio1n1ente); se il par.en-chin1a del lobo su·p eriore diviene ·Pilà r.i1gido e meno estensibile sotto I 'influenza di un processo p atologico, l'equiùibrio si rompe:, ed: a ciJascun·a inspirazione la soissura è attratta in alto. I f.atti esposti fa;cilitano l'interpretazione di a1cune .imma.gini toraciche osservate inr tubercolosi e dimoetrano: ' 1° che l'ascensione e l'incurv.azionie dell'interlobo ilndi cano una sioo·r a tendenza ·deill'evoluzione .~atomica della tubercolosi; sembra infatti che le vari.età .p iù deformanti sono quelle in c11i la lesione ha tendenza n1aggicwe alla s clerosi; 2° che sono da attribl1irsi a lesiollli del lobo superiore dell1e mar·ezzatur.e eh.e posSO!Ilo a.ppairire in abbondanza nella regione 1nfJ.iruscissurale e che l'illuminazione laterale ben d€termina. Volgendo ta1i nozioni all'anatomia della tubercolosi cronica polmo11arie evolutiva, gli AA. enunziano -che: 1° Un f<:>co1aio tubevc-Olave proveniente da una sola poussée (iniziale o evolutiva secor1daria) si localizza in generale interamente in un solo lobo polmonare: le pouS'Sées ev.olutive . obbediscono alla legge della l'imitazione lobare. 2<> ~t\ffermando che le poiissées evolutive vanno insontro alla limitazi.one lo.bare, n-0n si deve ammettere però cl1e ogni poiissée evol11tiva interessi neoossa1""iamente 11n lobo : dressa può occupare In l11età , lln terzo, o meno del lobo. Esiste pel'ciò u·n rapporto fra volume e tendenza evolitliva: un fooolaiJO, si può dire come regola generate, •di tubercolosi cl1e evolve1,à e formerà una carr·iera clinica, specoo se si tratta di t1n focolaio iniziale, avrà q11<.t~i necessariamente un'eBtensione assai oonsiderevole lobare e emillobare; 3° La lesi.ione trtbei-coil are iniziale dell'adulto, come le aJ.t1·e lesio11i evolrutive sono a:natomicamente di 11at·u ra prieitmonica, cioè costituite da 11na polmonite t11bercolare: ulteriormente qtte~ta si diffo11de o si sclerosa secondo i casi e $econdo le regioni. 1
lVIONTELEONE. '
[ANNO
XXIX,
FASC.
8]
CHIRURGIA. •
Tumore del cavo dJ Meckel. e I. N e·u :rologique, 1920, n. 10).
(P.
MARIE,
H.
BOUTTIER
BERTRAND.
Revue
In una donna di 31 anni apparve, bruscamente e senza dolore, ttna anestesia nel d01ninio del trigemino di destra, la quale costitui il ,s olo sintomo morboso per circa due .anni. Di .poi nello spazio di tre mesi notaronsi successiva.mente disturbi della deglutizione, della motilità, dell'equilibrio statico, con distt11rbi motori e piramidali predominanti nettamente a destra e distu:rbi mentali; riso e pianto spastico. Tali disturbi infine aumentarono rapidam·ente e divennero taJmente accentttati che la stazi.one eretta divenme impossibile-. Al pri11 cipio del 1920 ca dde in coma, con scoinparsa delle contrattl1re e dei riflessi tendinei. P1~ sentò lieve congestione po1monare e morì, senza presentar.e segni di reazio!le meningea.. All'iautopsia, dopo aver sezionato i ·p eduncoli eer.ebrali, si cadde su di t1n tumore bilobat-0, cli /cui \la parte anteriore si trovava nella fossa media, occupante t11tto il cavo di :\Ierkel, legata alla parte posteriore da un pedt1n-00lo assai ristretto, eh.e sorpassamdo i1 foro ovale comprimeva il peduncolo cerebellare medio di .destra e il lobo cerebellare corrispondente. L'ala d ell-0 sfenoide era molto assottigliata, ma non perforata. Tra l'osso rarefatto e il tt1more nessuna traccia delle radici del trigemino e del ganglio di Glasser. Il III, il IV e il V paio di ·n ervi crani·ci non inglobati. All'esame istologico si ri1evò un neoplasma di natura connettivale mista; un angio-fibro-sareoma, presen.tando segni di infiammazione reattiva. N·el tronco cerebrale. esaminato a diverso livello, per precisare le degenerazioni, prodotte dalla compressione neoplasti-ca, si trovarono distrutte: le fibre trasversali ponto-cerebellari. costituenti la gran !}al'te del peduncolo cerebel1are m.e dio di destra. (Nessuna tra;rcia dell~entrata del trigemino a questo livello). Le fibre più anteriori del fascio piramidale anteri-0r.e destro; le radici del trigemino di destra. Inoltre si trovò un focolaio di rammoH.imento assolutamente protuberenziale, distruggente la gran parte delle vie piramidali di de· stra; un.a .d·egenerazione bi1.'lterale e molto incompleta delle dt1e vie motrici principali, nel loro tratto bulbo-midollare e delle sensiti-..~e del trigemino destro, al cui posto si trovarono nu- 1nerosi nodi di nevroglia. elle ft1 impossibile seguire al di là della sostanza gelfitinosa e dei 1
1
I:\NNO
XXIX,
FASC.
8]
SEZIONE PRATICA
i1ervi sensitivi bulbari. I nervi motori del triSareoma primario dell'appendice: ,g·emino nelle parte protuberenziale erano norostruzione intestinale acuta. mali. ~ello spessore degli emisferi nessuna le(I . GoL~STEIN . ..4.1n. Jo·u rn. of the med. Se., gil1~ione. Le -cellule corticali compresse specie nel ·g no 19-21). ~ lobo sfenoidale. La corteccià aveva aspetto lamelliforme; le cell11le 11.iramidali scompa:rse e Si co.001Sicono ·ci11ca 325 casi di tumore malisosti tnite da nev'"roglia. L'ipofisi, ·pressochè in gno primitivo dell'.aiprpend·tce. Milner e Orth co11ta.tto diretto col i1eoplasma, presentava delle però credono· che •alJcune f romaziioni simili a reazioni apprezzabili; nel lobo posteriore una carci11omi $Ono prol.tferazioni in·f iammatorie Yol111nin.osa cisti, a contenuto colloide. Interes- endoteliali. tl 1sarcoma primario d1el:l'ap.~1 sante è qui confutare i risultati dell'autopsia ':3 di~ce è una grande rarità, p1oi1chè JlJOn se ne co11osicono 1Ch~ 8 o 9 casi oerti, ep-O·Ch i altri dubdell'esan1e clinico. bi. Il primo caso di tU!rrlo·r e ma·ligno dell'apI11 t111a com11nicazion~ precedente gli AA. fecero diagnoRi di compressione protuberenziale pendice fl1 cl:escritto da Thier.scb nel 1882; era e cerebellare, fac~ndo rimarcare che l'assenza u11 adeno.ca:rcinoma. Il p.rrimo ca.so di sa.I'coma primitivo autendelle paralisi o:ct1lari, della stasi papillare, dei tico fu descritto da Hastings Guilford n.e.l 1893, <listurbi r.iroolatori, clei vomiti. .•e.;., .<léi caratteri . .rf vaghi di cefalea imponevano U~Gl-.. cer~a _riserva. in una giovane m•ar:itata di 27 anni, sogg'letta a co~rthpazione; giunse .a}.l'inteTV1ento dopo tre L'autopsia ha confermato questa .i.potesi dja .t .. \ colich.e appendioolari, e dopo l'e:sctssione del gnostica. Pur tt1ttavia è da notarsi ~e q1~~St(J cieco gua1i. Si trtovò nell'appendice una contumore è del tutto diffel'ente dai tumori clascre~io.Ile, circondata da un sarcoma; vi era.o.o sici dell'angolo· ponto-cerebellare e trovasi alle ·s egni di fl-ogòsi croni1oa di vecchia d·ata in(liperndenze del cavo di tM.e ckel, mentre ci lllOtorno all'apJ;>ie·ntl]ce. L'A. ·8 'Ilumera 'pod rapid.a stra ancora u11a volta di più come può essere m·ente gli altri 1oasi. N•oo è rara la 100tI1camii11con1pleta la fenorr1enologia d.ei t11mori i11tra - tanza d.ell'appendicite cronica, sia pei sarcomi cranici anche voluminosi. (A~einza .<]i parali~i che per .altri tun1 o·r i malig·ni: questi ,s arebbero oc11lari, del v-0n1ito, della stasi pa.p illare, della secondari alla ftog·osi secondo Wohl e Zaaijer. cefalea ). Infine deve tenersi sen1pre presente 1na ipotrel»hero anche.i esserne. cag1ione, secon·d o l'associazian.e di lesioni vascolari con la neo- \ \-hi te e W aland. pla.s.ia, q11ando alc11ni sintomi pai,ono inespliI casri oerti erano in pr-evalenza sarcomi n cabili con la sola compressione, e i rammol- piiccole ce1lul~ .r otonde, forse linfosareomi; j 1ime11ti creanti senza dubbio un 11fficio impor- ca,.si du1bbi furono descritti 1 com~ ,s aroomi enti:tnt.r nell'aggraYan1ento dei sintomi. ~1a l'ane- doteli·a li, ~ com e fibrosareorni, .ciò ohe ~i'fl. stesia non dolorosa del trigemino ci sembra uno adito al 1dubbio dell'ori·g ine in.fìamm.atoria, a11<lei caratteri più istruttivi ·di questa ossel'"~a ch·é" pel rimà.rn.ente reperto. 1.1 saTOOma ha una p.rognosi ipeggi.ore ò? l zione anatomica e mette in evidenza l'importanza rliagnostica ·e prognostica cli una ane- cancno ip.e:r- la maggiore f~cili.tà d1 r.ecidive e stesia del trigemin-0 i11 assenza di ogni f enorne- di m.etastasi, second-0 Wohl : in ·entrambi i casi si tratta g1eneralm·ente di pazienti ~ gio110 ·doloroso. vani, in prevalenza donne. I linfosa1'comi, miel111 11n articolo di :\i. Sicard insiste sul va~lore 1' app.e11dice, come in tutto il canale alimenta <li 11na an-estiesia non clolorosa del trigemino, per la diagnosi di Jocalizzaz.ion.e bulb,o-ganglio- r e, hanrlo origine dalla sottomucosa. . L'A. ricorda pOli numeT-Otsi casi di tumori e nare e cita tre casi, con gan.g lio di Glasser iniegro e distruz.ioni delle radici bulib o-ganglio- cisti dell'aippein·di·ce, che trae da .un lavoro :ii nari, nel cui decors.o gli ammalati n-0n avevano Hugh Crou.;se.,, ConoC'lude ch·e la diagnosi <li samoorna delcl' appendioo non è possibil-e nei affatto sofferto nella l'egione .del trigemino. primi starli : l a sintomatologia ·è qu·ella di u ,1}a In questo caso però v'è di nuovo, che v'è no11 appendicite. La prognosi postoperatoria 6 solo la .distruzione delle radici btùbo-gan.gliomiglior.e se i1 tumore è ipresso l'estremo d.llsta.n ari, ma anche dello stesso :g anglio. di Gl asser le ·e ·s e non vi ·1sono · triapiantii glamdolari, che 1 "8 •Pl1rtt1tta, ia l' a.mmalata nl()n accusava alcun ' vannoì· ~érmiprne ·1:i.cercati con 1 cura, ed .asportati dolo:re nel dominio del trigemino; e ciò ci pare, insieme ·OOn "·l' aippen.di-c-é, " se · vi è qualiehe sonello Sk'l.-to attuale delle nostre · conoscenoo de- spetto di maligrifta: · · · :-. · gno di esser rilevatiQ. L'A. riferisce il oà&:> di una d0!11iia ventisettenne, eh~ si 1agnavca <M. parecchi anni di diFA USTO AMANTEA. sturbi gastrointestinali, e negli · ultimi mesi •
i
1
I
1
1
I
I
I
•
[.\:\);O XXIX, F.\. ·c. SJ
IL POLICLINICO
.era a&sai dimagrita. ~egli ultimi quattro e NEUROLOGIA . cin que anni av~va avut-0 1pare-ochie coli-eh~ ap· • • Sull'etiologia e la pat.ogenesi della sciatica .. pen1d1.co lari. K. PETRÉN e E. o·rrERSTRO:r.:1. Acta nied. ·'°"ca n<l .. Il 27 settembre 1919' ~b-e un nuovo aocesis0 5 diceml re 19-21. doloroso, con febb1,e alta, pol:::.o f r tH.Jll':!nte, addome d1stfll~o, spi·ccata sensibilità e difesa sulGli AA. ricardano alcune recenti teorie 1)atola fossa jliaca diestra. P .e r due giorni vomito geneti·che, che però sono ancora sub jud.icc. Alpersi·stente e alvo chiuso tanto da far pensare cuni casi di sciatica dipenclerebbero da un'afad un'-0struzione intestinale acuta. Il 3{) setfezione dei n1uscoli glutei, c001 interessamento tembre fu operata: si trovò una massa eh~ in- secondario del nie rvo; in questi -casi la pl'esv<>lgeva l 'aprpendice ~ p a:rte del cie-co: l 'appe.n- si-0ne sul mus·colo è ·più ·dolorosa che sul ·11ervo dioe fu tolta ma il ciieco non fu toccato. Fu re (Petrén, Ya,vger, H.elweg). Per Dej éri11e la cisa poi UJila briglia che 1oomprimeva J'intesti~ciati-ca dipend.e rebbe qua.si s~n1pre d a una no, ch a minaiociava n-eorosi vier Ul) tratto di radicolite, spesso luetica. Per KahJmeter ed ci:rica 30 cm., ma rip.I·esie aispetto n .orma1e co11 altri Ja sciatica dipen der.ebbe soYente da deimp·a·ècl1f i soluziOII1e fisiologica ·Calda. Per lo formaz.iorli della colonna vertebrale. Gli .-\.t\. stato di ·d ·e bol·ezza dell 'inf.ern1a. n.on si. ritenne hanno sotto·posto a critica qnest'ultima te-aria, ()J)lportw.10 fare altl'o: la ferfta fu suturata. La ed hanno esa,minato radiologicamente 80 casi paziénte guari, e dopo otto mesi stava bene, di ·s ciati-ca. Solo ·dieci presentava110 lesio11i ,·erbenchè non av.esse riélJOqUistato tl f.PI'imitivo tebrali di {llllalch.e .entità: forte escavazione J>esO, e pe1·sisia..~ qual'Che di.stu\libo gastro-inde.Jla doocia circolar.e dei -corpi vertehrali, grostestinale. ~on &i i1otava a1ct1na intumescenza s i oste0fiti; dii .qu.esti solo quattro presentavano nella fossa iliaca destra., 11on tosse nè sindro- diminuzione di .a·l tezza di una o più vert.ebre me medianistica, non s i palpavano linfo-- l.omba:ri, o dei Telativi <lis~hi i11teryertebrali, o g·hiandole i11grossate. ponti ossei tra le vertebre l:omba.ri {) tiia la va L '.appen1dice es1t.irpata mostra un ispessim·enlombare e ·il sacr.o. In 2-5 casi vi .erano minime to della parete, e verso il meso un nodulo che alter~ioni d.ella c-0lonna. Orbene, da statistiq11asi ostruiece il !l:un1e pe1~ ·cornpressionei: oc- cb.e compilate Q..a. Kahlm.eter e dagli A ..\. st1lla cupa la. ·sottomucosa e ·1.a m -uscol·are. Questo scorta di rioer-che radiografiche ed a11atomo nodl1.lo san1bra a limiti netti m a 1:i-on è inioap- patologiche, risulta che dal 5 al 17 ~~ dei norsulato, ,è costituito 1da pi1acole ce1llule r-0ton<l1e n1ali e forse più :p.r-esentano piccole alterazioni a tipo linfocitico, no11 disposte secondo una spedelle vertebre lombari. Inoltre q11ei ca1s i di sciacia le struttt1ra, infiltranti i tessuti profomdi. ti-ca che presentavano ·più gravi Jesioni di f'IX>nIl tessuto linfoide è part.i·cola:rmente abb-011dilite deformamte ebbero lo st.esso favore-Yole dante i11 tutta l'awendioo. I·l nodulo non mo- decorso degli altri. • Perta.n to gli AA. ·ooncl,1clono che alla .·1)011rl1stra folliciol'i e 's eni lincf.a_tiici, ma un deàti-0~to ret.i c.orro linfadenotlde; le cellule ·somi.glian-0 a '1ite d eforn1ante per sè :S-Ola non si pt1ò rlé'.lre pi,ooplii. linfociti, ma qua 1e là vi sono oollule igra.IÌ p~~o ne ll'etiologia della sciatica. Essi" ha11no praticato in . 49 casi la i)1111tuJ~a linfoidi grandi, aJ.cl1ne fusate. piccoli fibro blasti, ed anche ql1alche eo:sinofilo: i capill a- : 10tmbar~, 'c ne, contraria1nente a ql1anto poteva ten1ersì, · :Òon ~ccrebbe il dolo1·e. ri sa11giuiigni 60Jlo 11iutt.o:sito abb0J1danti. ' Il liquor s i mostrò normale i1n 47 ca~i. ~Ivo L'..\. ritioene ·che sf tr<11tti di un'infianu11azione cro11ica •dell'append~c-e, n1a ·crede che il n o- un certo aum ento di rire~~ione, ch e in 12 casi dulo descritto sia un ,·ero sarcoma linfadenoi- sup era.va I .. 160 mm. Solo ' in u11 caso 4 li11focit.i l'IBr mm·c: in al~uni ·cas1 i1i estratt.o liqui do de e a1on già u11 nodo linfatiioo aberrante. • Rtc-0rda poi u11 caiso di R ohdenburg (sareb- lievemente emo1~·agicu, talora cò11 .emazie ~l)l be il prin10· ca o descritto di linfosareoma pri- n.ose, ma poièhè il liquidlO ce'rttrifl.1gato era incolor e, e F1~in ha mostrato iche le ien1nzie ·n.el 1nitirvo dlell'appe11diice), u11 caso di Brrin Kucann (sa1'00ma primitivo della valvola ileo- liquor possono divenire spitlose assai ra1)idacecale, con paJ'zial·e ostruzione · intestinale, mente, gli A ...\. riteing-0no tratta1·si di emon·agie provocate dalla puntura. di.aignosticato per appendicite), un caso di In un caso che pTesentava segni di ·neurite Brill (sarC'oma prù11itivo del duodeno. chP sciatica sinistra (assenza del patellare) ma ne~ .. comp~re sponta11€amente), e un caso di Sten gel (grn11de sarco1na p1·imitivo dello stomaco. sun sintomo di malattia del si. tema nti'.n·oso le cui pareti era.n-0 ~pesse oltre 7 -cn1. ). RaA:- e.entrale, salvo lln acr-ena10 a.I Ronlberg, cl1e presto scomparve, la ~onr1e fu positiva, men~on1nnda di ifar e1n1}1'e 1'~11e ù tologko deltre la Wassermai1n fu neg'ativa e n-0n v'era Jinle a1)per1d.i-ci e~tirpate, 011de non . fuggano e focitosi: pressio11e u11n prima '·olta 170 mm_ ,·entuhJ i i1eoplasie. DoR1A. 1
1
;a
0
1
•
1
[ •.\.NNO
XXIX,
8)
FASC.
SEZIONE PRATICA
m.eee dopo 270 . mi~:. Gli ..\A. pe11sano che non si possa escludere u11a s ifilide m .enim.gea. Un altro caso, di sciatica bilat.erale, aveva • nel liquor 28 linfociti pr rn111c. Nor1ne fO!t'temente positiva, \\" assern1ann i1.egativa nel sa.ng\1.€ e nel liquo r. Pressio11e di questo ?05 i11m. Nessun altro segno di sifilide, radiog1 aifia della colonna v·ertebrale ·111egativa. Dopo lU1 mese reperto quasi identico del liquor, dopo t111 n1es.e e mezzo, al terniinie d.ella cura di frizioni merc111iali, ioduro ·e aspira11a, })ress ion~ clel liquor 160 mm. 1ill1fociti 5, Nonne legg.e1mente positiva.. Questo, ed t1n altro caso di sciatica cl1e 11on si giovò delle cure antireuma.tiche, m o di qn~lle antiluetiche, praticate dopo il reperto del liquor (press. 190, li11fociti 7, ~on11.e forteme11te }Josiii,·a, Wassermann n egativa) iI1du-cono gli ..\.<\. a ritenere eh.e la &eiatica è spesso una consegti.e11za d.e•lla lt1.es. No11 m6n ca110 casi di luetici conclamati, guariti da t t 11a scjatica soJ>raggiunta, me1·cè una c11ra anti~ifilitica. ~Iolti altr.i autori 11a1u10 trovato t1n frequente aumento della .pressi0i11e, de I t enore in albun1ina, e della 1i11focitosi del liquor e ~01111e po.siti va: e qu.esto reperto, seco11do gli ..\.(.. avrebbe, per la diagnosi di ~ciatic.a da radicolite lue.ti·ca assai più valore eh€' ];e zoille dj anestesia a tipo segn1entaTio . il1dica te dal D€jérine. Ancl1.e nelle sciatiche vmlga1ri non luetiche si trova spesso li'evei ip.ertension e e li€\'e a11n1ento del l'alhumina 11el liquor, ma ebbene iJ fatto non s ia di facile. sp!;egazione, gli .~~. no111 credono dov·ervi ann€~tte.1:e._ ilnporta11za diag110- . stica: il più .sicuro indizio della natura lueti-ca d.ell 'affezi.o ne è la ipercitosi, anche lie,·e. lln
1
I
1
' .
DORIA.
TtRÀPIA. Sei · anni di' n\è·sotol'ioterapfa del cancro dell' utero. I
1
Negli cc .i\.tti della ··sÒcieta Italo di Ostetricia . . , e G1necolog1a de l. 1920 .» ,,_e ngcmo esposti i ris11l tati cl1e Artot:i~ · qi~, '. $. 2·\ gnese 11a. otten11to nelle nu111erose n11pl'icazioni di mesoto1·io ieseguite nella Clinica · Ostèlri.Co-g·il.1ecologica· di Roma i11 can.c ri dèll'11t;ero,' ·dal ·. 1914 al ~920. L'A. premette a lct111e iioìl'o11i di tecnjca. Parla.. di yud:t:igiO,rie' · pri11iciJ·i;;, qù.~iido sia110 l)as·~
.'
•
•
#
•
};.,,~·
,· ~
I
,
,
•
sat~ ~~:, t1~·~ .. n~.:~~~f~ ~~~i ·~aa~~a ~~1~ d.ell a . ct1ra, cos1cch~ .
da ~!Pl~.o t 1s.~a110 ce~sat.e .. emo rrn g·~e, secrezioni,',..,cloJdri, 'hoh" ,;·1 siano seg11i di jncipienti recidJ.~k t0'(;aii o ~di inet~stasi. : ·di {]U(lr1gione dkft,rl,itì.va ,·si parl~· allo· stesso. titolo della guarigio11e })OSt-opera ti,ra, dopo c~11qt1e
anni. L'azione del n1esotor io · s! ·svolge }Jer ni.ezzo di raggi alf-a, ·b eta e ga.mma,·· come ·pe'r il rad.io; i ·raggi }:>iù pénetra11ti. . SODO i". .gaftt tllrl : OC••
corre elimi•n are i raggi alfa (basta l'involucro contenente la sostaniia), i raggi beta (orcorrono filtri di alluminio) : l'A. usa filtri di ottone i1ichelato, di alluminio, di avorio 11.i\,-estiti di ottr011e nichelato . Per fissare il preparato e mantenerlo in post o l 'A. usa tappi di sughero· nei quali un foro contien1e un tubetto di mesotorio: il sugl1ero vi0111e po~ imparaffinato. Le ricerrche dei vari A,A.. 11anno stabilito. che vi è convenjenza di evitare non solo le dosi massime per cl1è dannose· ma ancl1e 1e dosi troppo piccole perchè a b1·eve distanza dal focolaio per la forte ridttzione dell'intensità finiscono per espl icare sugli elementi neoplastici u'Ili'azione stimolante: s i è cosi adottata la dose media cli mg·. 50 di Ra El. A ~roposit.o dei pericoli e dei danni delle radiazio11i i1ella cura del carci1101na uterino, rA. ricorcla principalmente la possibilità di <la 1111i del retto, della vescica, dell'uretere,· qnella di i11fezioni e della cacl1essia da radio. "Non seznpre tRli accidenti sono dovuti ad errori di teooica: spesso lesioni di organi circostanti si 11a11no lJer la già avve11uta infiltraziGne della parete dei visceri: le lesioni del r·etto sono più freque11ti di quelle della vescica e dai semplici stati irritativi della mucosa rettale si va alla 11ecrosi della parete cl1e })llÒ esser ancl1e tardiva. Tali alterazioni a.11cll:e se no11 danno 111ogo ad esiti molto gra.vi, sono le11te a gl1arire. E da i1otare però che con il perfezionamento della tecnica .e con la riduzione delle applicazioni vaginali l e lesioni visoerali dimi1111isco110. }\feno frequenti sono le gravi lesioni della ·vescica : la mt1cosa vescicale è più resistente ed inoltre la i)arete vescicale è nella maggior parte ·d.ei casi })iù distante dal preparato -che i1011 il retto. Notevoli so110 i pericoli c;li infezione: essa è di origi111e locale, poicl1è I1ulcera i1eoplastica è terreno cl1e pt1llula di germi, donde l'invas jone batterica. In ogni caso l 'insorgenza di febbre, brivido e fenomeni peritoneali, impo11e la soppensione della cura per nlolti giorni: è da ricordare, a tal proposito, che le applicazioni prolungate di sostanze radioattive so110 tafora accompagnate, q11asi sempre seguite da fe11orn eni generali più o in.eRo accentuati: m alessere, cefalea, i1ausea, talora vertigini, vo,m ito, aritr1de, 1niaJgie, i:>iccole elevazioni tierrniche, i11t.erpretate com.e effetto d ella distr11zio11e e dell'assorbi111ento di · materiali albu1ninoidi. Fra lie modificazioni degli ele111enti morfolog·ici d el sang·t1e notian10. t1n forte aun1ento dei 1e11cociti e precisament.e dei net1trofili po-
..
·'
,
lL POLIGLIXICO
limorfi, dluante alcuni giorni. Gli eritrociti subi~cono secondo alcrini modica, sec-0ndo altri notevole una diminuzione numerica: parallela mente si comporta l'emoglobina. . La persistenza clelle alterazioni del sangue, s1 ha nei casi in cui il tu1nore non s'arresta: di qui il valore prognostico dell'esame del sangue. Tra i primi effetti favorevoli delle irradiazioni sono la cessa.zione delle emorragie e dei dolori, la modificazione delle secrezioni: Je emorragie cessano per molteplici trombosi dei piccoli vasi e per la riduzi0011e della massa del tumore. I dolori diminuiscono) e scompaion-0 per la di trt1zione di elementi neoplastici cl1e infiltravano tronchi nervosi o il disfacimento di r1odi esercitanti compressione e la scompars:l dell'eden1a infiammatorio perineuritico: di pari passo procede la diminuzione clella massa neop.lasticR, nel m·entre l '11lcera canceJ:·osa ass11me gradl1almente l'aspetto di una piaga in 3-4 settimane. Le condizioni generali migliora.no rapidamente appena dissipati i fenomeni (1 i ·stordimento seguenti la irradiazione, in breve si dissipano tutti segni di insoff.erenza e di incipiente ·C achessia. • P1·emesse qu.est€ nozioni l 'Artom passa alla esposizione dettagliata dei casi avuti in c11ra: .t\prile 1914-Aprile 1920: 260 ca~i. 1° 15 recidive v aginali di ca1 ..!:inomi d el corpn e dP-l collo.
Di 6 ca..qi : un successo dura da tre anni in donna operata alla '\1 ertheim, irradiata pe t' riprod11zion.e vaginale. scomparsa di percl1te e dolori jn t1n caso Clll'[ltO ne.l 1918; , dt1e cledessi dopo due anni di silenzio sinton1atico; d11e d.ecessi dopo 11n anno di notevole mig lioramento sintomatico. ' Degli altri 9 casi n ess11na riotizia: essi devono considerarsi morti.
2° 17 ca si di
car.~inoma della vagina:
lln . olo ca.so è. vivente e sano dopo 3 anni; lln ca~o è vivo dopo due anni e mezzo, ma presenta recidive nel parametrio sinistro. L 'A. nota che la radioterapia dei carcinomi vaginali 11a dato, come a lui, anche .agli altri ris11ltati insoddL~facenti sempre per la difficoltà di evitn.re le dosi in 11fficienti e le nec.r osi rettali o vescica.li. 3'> 14 casi di carcinoma riel cor po: I11 t11tti la neoplasia non era andata oltre 1'titcro: dne ri~ultano gi1a1iti pi imariaqlente da 3 !lnni;
[A)tXO
XXIX,
F.\.3C. _1
..
cinq11e g·11ariti p1imarian1ente da 2 anr1i: d t1e da 1 anno. 4° Cancro del col~. e ca11a/e cervicale: Sono 188 cas i: è il gruppo più importante non so.lo per il Rl1mero ma pe1'Chè effettiYnmente da t11tti il problema della cura del carcinoma genitale femn1inile si identifica qt1asi ,COD; il problema ~ulla Cllra del carcinoma del collo. Ris11ltati: Una guarigione defìnitiv·a in caso intiziale del 1914: cinqt1e guarigioni definitive in casi in<..tJe... rabili del 191 t e Jlrirni 4 n1esi del 1915· sette guarig·io11i persistenti da oltre' 3 an1ti~ 11ndici gnarigioni persistenti da oltre dne a.11ni; ventiquattro guarigioni persistenti dn oltre 1 anno a 2; sedici guarjgior1i persistenti ct:i rr1{· fio di 1 Mlllo; cinq11e morti per mal:tttia i11tf•rcnrrente senza recidi,·a; ventotto morti dj recidiva. Un 'caso {lel 1917 con att1.Jale <:a.rcir1osi diff11sa. Trenta. casi sot.trattisi alla c11ra d-0po 11P.a sola applica.zione. Séssanta perduti di vista . In tali casi comples~ivamente l\~. ha avi1tc. 8 fistole: 5 retto vagina] i: 1 ,-escico-vaginale; 2 vescico-retto-vaginal~. 5° Tunio·ri oi'arici: Due casi aderenti ed aperti nel retto: in él mbedue migli-0ra1nento transitorio.
6° lrradia:i orii 11rofilatticlie 1lOstope11ative: 21· casi di ct1i: sei -con guarigione definitiv?-; tredici persi ili vista; quattro morti cloP-O ltr1 ari1no; l1no con att11ali ri procl11z.ioni nello spessore d·e lla cicatrice nddominale. Resa nota la propria statistica l'A. conclllde che le recidit'e 'l.'a ginali dopo operazioni r ad icali devo110 e$~ere trattate con le sostanz..e r a dioattive pur non avendosi grandi sperame di un successo duraturo: sarà possibile qualche volta avere t1na guarigione persistente a lungo, mentr€ nPll 8 maggioranz8 dei cnsi si potrà ottenere un temporaneo arresto del male. I ca1'cinomi della vagina dànno ris11ltati in g-ene re non n·1o lto sodd i~fnrenti , ed i pericoli legati a qµeste irradiazioni sono maggiori cl1e non nella eura dei carcinomi del collo. Buoni re,t1ltati danno in genere le irradia:ioni po .~t-
f.;\NNO
XXIX,
FA3C. ~]
267
SEZIONE PRATICA
operative. I carcinomi di!l corpo ancora bene operabili nei soggetti con condizio11i generali favorevoli, ~evon~ .esse:e flP-e.rati.' . I casi inoperab1l1 dei ca~ino1ni del collo e del canale cervicale è superfluo dire ·c he vanno irradiati: nessun altro miezzo finora noto può in minimo grado eguagliare. ciò che riescono a fare le sostanze radioattive e forse i rag·gi X, sempre che le pazienti non siano in grado di
avanzata cachessia. MoNTELEONE.
DIVAGAZIONI. L'influenza dell'America nella storia della medicina. (1) È const1etudii-ne della storia .d i considerare
soltanto gli avveinimenti estern.i e collettivi dei popoli, i fatti ecooomici e politi-ci, trascurando inviece tt1tto quel complesso id i fattori, cl1e ail.terano ~ostan.zialmente !Le condizioni di vita ed influiscono quindi sul principale protagonista, s1Jll't1omo, rnt1tandon.e, o intensificandone, o abbattendone le ene.irgie fì.Sliche ·e morali. Sotto qu€sto pt1nto di vista, la scoperta dell 'Am:eri·ca ci .a ppare come l'inizio dell'uomo -o della società cl,~ll 'oggi; per mettere bene in lu·ce qu,esto mome.nto evolt1tivo, an-che 1o sto1ico· della medicina deve t1scire daTI·o stretto pragmatismo n1iedi<!o e ·considerare :l e mal atti.e , non in sè stesse ma in relazione all'uomo ed ai suoi destiini. Il ptrimo contatto dell'Europeo con l'Americano ha deciso dei destini fisici della nostr:1 l'azza, quaisi che le foscl1e divinità messicane, ~ ohe avevano profciato la distruziane defila naZiffi1e Azteca, per opera di uomini bi,an·chi V·enuti dal n1a1~e, attendessero questi allo sbarc-' lJer inoc,1lnre. nel primo abbraccio, un veleno, ia sifilirle, ct1e vendicasse fin dal principio Je crudeltà non ancora commesse. Due anni d·opo che ·Ooil ombo aveva messo il piede st1lla isoJetta americarna, l a sifilide ave\·a già raggiunto la Sipagna, era passata in Francia, donde scendeva in Italia; a Rapallo si ·ebbero nel 1494 i prirr1i -casi; a Napoli· .n el1· anno dopo, la sifilide sco.p piava in t11tta la sua intens ità, trovando ..nellie tn1ppe ,rac-cogliticce di Carlo VIII trn d.egno veicolo di diffus1ane. Grande fu lo stupore .d estato dall'orrenda e schifosa rnalattia nei medi~i, i quali ne rieonobbe ro la contagiosità diretta, e I '.assimilarono alla. peste, f a.cendone pronostici di remis(1) Da t111a conferenza tenuta dial · ~rof. Piero
Giacosa all'Associazione Italo-Ame1'1-cana.
s.ione, che sembrarono avv·e rarsi. ::\el 1520 di fatto, essa; mutò carattere; le Sl1e manifes.tazi'Oni esterne fuTono inerto evidenti e violente, senza che, divenendo la tenti, ne diminu·i ssero la virulenza. e la gi·avità. L'origine n,me1icana d€lla sifilide venne sospettata sin id 'allora, ma è solo al g·iorno d' ogg·i che tale opiinione viene a·céolta dai più; vi è pertanto da n1uovere un'obbiezione, d~l perchè tale malattia, che · ebb·e da noi spiccato caratter.e contagioso, non si fosse fatta notare dag1i europei fra le popolazioni dell'America cent.ral·e. La spie,g az,i one ci è data dal fatto che questa, al pari di altre malattie, assume forme ·diverse quando compa.re per la pri.rna volta in 11nH. f>Opo]azi·on.e fino allora immune, e qllMlflo invece si è già acclimatata; fatti ar1alloghi si :Sor10 verificati r ecentemente fìra popolazioni. africanie, che conoscev.ano per la prima volta la sifi·lide, la quale si manifestò fra .e sse in forma dJi eruzioni cutan ee, e di ' 'era epidemia. Nell'America centrale, invece, la sifilide era endemica, forse qa moltissimo tempo, e forse .an.che men·o g1·ave per.chè sembra .che nei climi torridi, con abbondanti sudazioni, si possa facilm.ente guarire: ivi,· essa è oggidì. malattia ·comune e se ne parla con indifferenza, ceme di un malessere banale di n·cm gr·and·e rilievo. N-8i paesi n·ostri, al con- . trario, numerose vittime sono state e vengono hlttora immolate, con1e conseguenza della conquista di quelle teirre lontane. F in dai primi tempi, ~i consigliò per la c11ra di bere decotti preparati con. legni dell '~i\Jner.ica centrale decotti che si faceva110 bere caldi ed ' in gran ·oopia; tale u so, sebbene ancl1e raccomandate da Cardano, Para·c elso, H. von Hiitten, \·ertne strenuamente combattuto dalla ul. tra conservativa F8coltà me dica di Parigi, perchè tali farmaci nòn entra,vano nella m edi cin a galenica; nemmer10 og·gi s i .p arla più del clecotto di gttaiaco, s.ebbene si const1mi invece molta oolsapaaiglia, che ha t11ttosa i s11·o i sostenitori, specie n~i clin1 i c8 ld i. Nello stesso anno 1492~ gli europei conobbero, sbarcando sul s,1.olo americano, ltna pianta, destin ata a })rendere un posto importante nella vita socia1e, il tabacco , e -con es&0 il cacao, l'avan~ardia delle droghe caffeinicl1et il caffè ed il thè. A d iffere11za de Il' a lcool e del1'oppio, eh.e tendono solo ad a.bolire le . se,n.sazioni moleste, sopprim.e11do le funzioni cerebrali, tutt.e qt1este sostanze stimolano le funzioni intellettt1ali e chiamano in ,s occorso le sane ene~ie, che aiutano a sopportare il taediitm 'l:itae-; esse difficilmente diventano veleni, per-chè .cl inettono in guardia contro la esaige1
,
268
IL POLICLINICO
[ANNO
XXIX,
FASC. •
l
razione dei lor0 effetti, al contrario delll'aloool, fosse altro ran1mentando la 11obil donna di che tende ad abolire il nostro contro.Ilo. Fra cui la pianta porta il n-0n1e, la contessa di questi c-0nfortatori poi, il tabacco 11a un post-0 Chi11clron, che per la sua grande bontà ebbe a sè, crean·d·o una f-roma di diletto discreto e da Caci.e.o !·l geroso ~egreto del grand.e farmacs silenzioso, a·vvivando lo spazio ir1erte e vano ed .ebbe salva la ' rita dallle febbri che la afche ci sta dinanz,i. Diversi va11taggi ci ha flig·gevano, ovvero narrando le tragiche yice11poi procurato la conoscenza del tabacco; il de per cui si potera110 trafugare i semi d.ell)rocesso di preparazione e di uti·lizzaztone l'albero gelosamente custodito dai governi sudd-elle sue foglie implica n11a lunga serie ·di a1n·eric.ani, per trapiia11tarli poi i11 tenritori tentativi e di esperienze durante Je quali i sapientemente preparati 11elle Lndie ed a Giamessicani scopersero la cosi d.etta clist.illazione va: niè sarebbe 1da tra1scurarsi ai giorni n-0secca, ora tanto utilizzata <lalla cl1in1ica indt1- stri la parte veramente gloriosa che ebbe l'Istriale; il suo a l caloi de, la .nicotina, ha per- talia ed il SllO calll'nniato governo, nella gran1nesso di allargar.e I.e nostre oognizio11i sul dio.sa opera urnanitaria della rede11.zione delle sistema nervoso, facend-oci is@la re il sisten1a terre malariche. Altri c01nt ributi diede J'Italia per una Illiautonomo o parasimpatico, di cui essa è il vegliore co.noscenza di droghe e farmaci amerileno specifico. Il tabacco costituisce inoltre u 11 cani; così il Fontana, eh~ a Pjsa studiò p er· forte cespite di entrata 11elle casse ·d,ell.o Stato, cespite che è andato aumentan,do di molto, i11 pri·mo il curaro, così il ::.\Ia.i1tegazza ch e co11quest'ultimi anni, senza produrre i gravi d:a11- tribuì alla diffusione delle coca. Ed è sempre 1li, che avrebbe invece dato un corrispondente a l'l'Ameri·ca che noi ·dobbiamo lin altro farmaco, ora risalito in onore, l'i1)ecact1ana, ecl aumento nel -consumo d~gli aJ.caolici. Ma un'altra droga, be11 pii1 importante e! un alim·e11.to prezioso,. la patata. Grande è ql1indi ,stata l 'inftue11za ,cLeJJ ' •.\.mel1a dato l 'A.merica; la' ro1~teccia di .china o p-ernviana, che venn·e da i1oi conosciuta 140 rioa 1ntesa n·el senso d.el sul()Jo americano e dei n:nni dopo la scoperta dell ' . A.merica. Diffusa p1limitivi abitanti sulla medicina sia dottrinaria che pratica, sull'uomo, sia sano che maa Roma, .p er opera dei m-issionari Gesuiti (d1o nde anche il nom.e di €rba dei ge.suiti o d ei lato. Argomento d·el tutto €Straneo sarebbe iJ Padri), se 111e rilevarono b en tosto i benefici consider.a r e il 0011tributo degli a111ericani d'oggi alla ni€dici11·a, contributo, senza dubbio jmeffetti, )sicdhè venne narrgam.entte rusata; JOel portantiss1mo; ma non si può parlare in tal 1651, un'istrt1zione agli spezia li fissava le norcaso di medicina americana, bensì di medici1ne per l'uso, n·el 1659 fra Cavalieri fabbricava a San·ta ~Iaria Novella di Firen,ze l'elisir.e di na europea in s·uolo ameri,cano. Gesta Dei per Francos. '{il. china, nel 1663 Sebastiar10 Bo.dio pu bblicava a Genova 11n lib1.,o d al titolo: Chiriac defensio. In Fra11.c.ia, inv-ece, il })e.dante aocademiS!D.1.o della Facoltà di medicina era de·c isamente CENNI BIBLIOGRAFICI opposto a tutte le novità americane e Guy Patin si scagliò \·ivace111ente ·contro cc ces i111COHN TOBY. Leitfaderi der E'lelttrodia(Jnostik pertinentes nouveautés du siècle ». Nè valse itnd Elektrotherapie f ilr Prak fiker i1nrl Stllrhe, dietro il consiglio d el ·cardinale· l\1azarino. diere ride. :. l{arger, Berlin 1920. Lll ig·i XI,., i1r€11'desse nel 1649 la corteccia di Il YOll1n1e del Cohn è diviso in due parti: r1elchi11a, che lt> guarì dialle febbri; per non s111e11tire la Fac oltà medica parigina, la cosa fu · la i:>rima tratta de ll' elet trodiagi1ostica; i1ella seco11da dell'elettroterapia. Alla descrizione deme. sa 111 tacere. Trenrt'anni dopo lo stesi..~o gli apparec-c.h i in uso ed a tl1tte le indicazio1ii l.l1igi XIV com1>era\'a per 2 mila ll1igi d'oro r1ecessari.e !!er bene comprender.ne il f11nzionn etl u11a pe11siou1e di 2000 franchi da Talbor, il 1nent-0, seg1.le la esposizione dei r11etodi di risegreto cc rr1n pd e a 11 olois », il qua l.e altro non er.a ch e jl decotto roma110 a cui l'a·ccorto spe- cerca, della tecnica da seguire, dei risultati che si ott~ngon·o 1 e dcl valore che e~i ra1>1>r€ziale di. Cambridge aggiun.geYa del succo di sentano per la diagnosi delle affezioni dcl 1lin1011e. Da allora l a cl1i11 a diYeIDne di mod a e servì come te1na <li con11nedie satiriche e di si.ema n·ervoso e dei m11scoli. Tutte le applicazioni dell'elettrot.ern1lia ... ono carn1i: fra questi il po,·e1 o poemetto di Lasvolte ampia.r11e11te con speciale 1·iguard-0 alle Fo11tai11e, ri~olmo di eorbellerie, in c11i fra nelle s ingole malattie e con dettara ltro si att1·ibni cono al frutto 1€ proprietà i11di~azioni ~li ata e~poc;izio11e della tecnica da seguire. t€\rapeutic-l1e. E sì ch e . pttnti poeti~i nella sto1'R. ria della china no11 arel1J1ero n1a11cati. non 1
1
1
1
•
1
•
•
f _.\N:sO F.
XXIX,
FASC.
SEZIONE PRATI CA
Lehrbu~Ji
der Diath er·niie. Aerzte und Studierendevri. 2" ed:izione
N'AGELSCH:\IIDT.
fu er
8)
con 155 illustrazio.n i. •§ ., erlino, J. Springer, 19'"21. Prezzo ~Ik. 56, geb. 64. La diatern1ia è oggi . entrata neJ ca1npo pratico, p er ò molti l 'ap.plicano senza le ·11ozioni tecniche indispensabili e se.nza la con oscenza _(lei p.e ricoli e delle ·Su e controindicazioni. Il trattato ·deJ Nagel•f?chmidt ,può C·onsidera1·s\ con1pleto da t utti i punti di vista. Dopo una est esa e chiara introdt1zion'8 in ct1l vien.e svolta la pari€ fisica del laYoro, e in cui anche i n1edici pratici pos~ono orientar.si con facilità, l'A. IJassa alla trattazione clinica del la~·or0 oolla competenza di un sostenitore convinto di t 111 procedimento terapeutico, a cui si è dedicato da molti anni con successo. · L, efficacia della diatermia nei var.i processi morbosi è svolta in 1naniera s istematica; vi sono trattate i11 modo completo le controindicazioni ed infin-e vengono d.escritti i risultati rhe si ottengono dall'associazion.e della ·diatermia con a.Itri pro·cedimenti terape111tici. L a r i cchezza del J.e illustTazioni e delle grafiche facilita molto l a co1nprensione della tecnica e degli appa reccl1i. P. A. Diather111y in medical and Surgical Practic e. Casse! and Company, Lon-
CLAUBE
SABtRTON.
don 1920. 7 6 se. 1.1 merito di ·qt1e.sto opus.colo eilementane illustrato è di servire di guida agli studenti e ai m·edici pratici, eh.e deside!'ano impadronirsi della tecnica della diatermia, metodo che oggi si va •S empre più imponenido n·ella pratica tera1)et1tica sia delle malattie m edich e che chirurgiche. Vi S·o·n o erspo•s ti anche i metodi della ionizzazione .e gli altri, pro·cedi1n·entj spe.sso asso ciati alla diatermia. L 'A. svolge a·nche. sommariamente e con chiarezza Je j.n dicazioni inedich-e. e chirurgiche di tale meto do di terapia e aggiunge un elenco bib1lioguafi.co rompleto per chi v oglia ap-profondiTsi dell'arigomem.to. P. A.
-
1
1
Le malattie del . cuore e dei vasi diretw dal Prof. VITTORIO ASCOLI Redattore '1apo: C. P EZZI.
· Credian10 di far cosa accetta a i nostri lettori riproducendo il programma che ina1igura la 1nuova annata di questo periodico, così decisamente afferroatosi. A. i Med·iVi Italiani, 1
«L'esame della :fisio-patologia del .c uore e dei vasi vi~..Jle Se'IDJ)re .più lega11dosi a 1s peciali oon oscenoo di tecnica e di metodo; per 1a ·eui .:Pratica sono ne<..>essarti u~ lungo esercizio e una spectale preparazione scientifica. .Nello stato atntale della. scienza medica, le malattie dell'apparato circolatorio hanno cosi assun-
269
una in1porta.nza e, si direbbe, una individualit~t clinica particolare. · · - La guerra è s tata la più vasta dimostrazionè dell'importa ll7At di una giusta ed eq\1ilibrata oon1rniS1u-azione del -lc'l.,·oro e della fatica a lle possibilità funzio11ali dell'apparecchio cardio-vascolare: ha dimostrato i danni dello sforzo richiesto a inclividui deboli e disadatti. Come sempre, dalla medicina c linica a lltl medicina s<>éiale è breve il pas~o. Previùencr~ sociali . clebbono intervenire nella distribuzione delle occupazioni e dei mestieri, con un'accurata vigilan, za medica, la quale imipedi·sca che i11di'~idui con sistemi ci-1'Colatorii o defictenti per d ebolezza . C'Ostituzionale, o mìnornti da processi morbosi pregressi , pos~n no log·ora rsi in mestieri faticosi o inadatti. Una. stretta sorreg·lianza I.Sanitaria cle,·e C01Illllis11rare l'esercizio degli sports alle 11ecessità dell'allenallilento •Cardiaco. Lo sport diveug·a t1na mngnifica educazione dell'organismo e specialmente del siis tema ci rcolatorio! L'occhio vigile del medico segu.a a nche nella scuola l'e,-ol,rersi delle ;Ca:p.ncit<\ funzionali d<.>1 • cuore nel fanei11llo e sopratutto nell '<1dole.scente. .L\. illuminare, nd edu care, i medici italiani in questo interes&'lnte e st1ggestiYo campo d i esplorazioni scientifiche e di applicazioni <'li.niehe e soci ali, intende con costante pren.1111·.a questo ·p erio~i00, i n cni :::-;arà riunita la mig·liore J)l'oduzione i taliuna , e ..1cci1nto rt{l es&'1 il riassu11to di qua nto di ~,Jiù util~ si i1rod11rrù nel mo11do ». LA REDAZIOXE. t ')
1
Il Fascicolo 1 (31 gennaio 1922) contiene : LAVORI ORIGINALI. -
I. - e\.. RossI - Jn,torno
all'azione del chi1iino s1lll'apparato inibitore del citore. - II. - P. SISTO - Stu,(lio clinico ed a·n atomo-patologico su di un ca so di sindrome di Adwrns-Stokes. RASSEGNE, RIVISTE, CONGRESSI. - T. JoNNESCO - La oura ohir1trgioa d ell'a.rigina di petto. ·- J. I-I. BARACH - Elt·lologia delle affezion4 oardiov rLscola rl. - TOMASELLI - Sopra itn oaso di morbo db 1ldarns-Stokes. VAN DEN BROECK - T ·r e ofl:s'i d·l polso alte rnante. - CANTELLI O. - D i ·u n segno riscontrato in alcu.ni oasi di versametito pericardico. R . ~1Al\'1>ELBAUM - Osservaziotii olinlche sui rapporti olie interceda no fra d'ltra.ta d ella sistole ed elettrooardiogranvma. 1
NOTIZIA BIBLIOGRAFICA. -
R. LUTEMBACHER -
J;es nou i;elles méthodes a·exarne1i du olinique.
oreu~·
en
:El l 'unico periodico del genere che si pubblichi in Italia in fa.scicoli mensili illt1stra ti, e rammentia.mo iehè, ag·li associati del « Policlinico », esso è ceduto r,.er sole Lire .:i.s per· l'Italia, anzichè Lire 24
-
e Lire 24:> per l'estero, anzichè Lire 3 0 · Un fascicolo separato Lir1 :::.. N. B. - I nuovi abbonati del 1922 a •• LE MALATTIE DEL CUORE E DEI VASI .. potranno aUresl ricevere, In porto franco, le In· tere annate 19'l0 e 1921 del periodico stesso per sole 15 Lire ognu· na se In Italia e per sole Lire 20 ognuna se all'estero.
Inviare il pre4,etto importo al Cav. LUIGI Pozzi, via Sistina, 14, Roma.
2ì0
IL
POLICLI~J CO
(.~NNO XXIX,
:fASC.
8]
APPUNTI DI MEDICINA PRATICA . CASISTICA E TERAPIA.
•
.
vele11i del .grupp-0 &lla lJilocrurpina, con paralisi a quelli del grl1ppo dell'atropina. ; il sin1Studi clinici e biologici sulla meno.pausa. 1Jatico viene ec.citato dalle\ sostanze del g.r u1p po C. Decio,. in un interessante articolo sull'età dell'adrenalina, mentre noo si con oscono vecritica (Folia Gy·n.aecologica, fase. IV0 1921) . leni a tiV-0 paralizzante che agiscano su di riassume il quadro -clini.CO che caratterizza il ess-o. E ·s perim€ntando con i detti farma,ct ir.1. perio·d.o °Clin'1aterioo e riferisce di alcune li~er do11ne che si trovav.a.no nell'età critica, in altre che 01rigina.li esegui.te per Io studio d.el sistema i11 cui la m.e nopausa si ·era già stabilita. da nervoso ve~tativo nella d·etta età. qualcl1e tempo, ed i.n altre con segni .clinici I fe11on1eni che risaltano maggiorme11te nella di insufficienza ova,r ica od ovariiectomiz.zate, menopa11sa possono distil1gu,e:rsi in: 1na11tenute nelle stesse c-0nidizioni, ed osserva11a ) cardiovascolari: van1pe di calore al .capo done le modificazioni i:n·d·o tte sui v.ruri ·si.srte1ni ed allia parte s u,periore del tronco tal ora seed in special n1od·o qu.el1e del si.sterna ner-voso gui ti da pallore abnorme; intorpidimento degli I 'A. 11a potuto stabilire cl1e esiste un'ipertonia arti, spasmi \' ascolari delle estremità, crisi di del sistema autono11io in confronto del simpasudorazione, ronzii agli orecchi, scotomi sci11tico. I fenomeni ·clini.ci su esposti trov.an-0 fatillanti. Tachicai·dia ta}o.l'a associata ad ansia cilmente la ;spi1egazione oon questo reperto. p.reco·r~diale, 1clisp11e,a, d-Olori alla regione delL'A. inoil tre, alllQ scopo di chiarire meglio il l'itto, talorra a tipo a.i1gi11oide. Costante è l'iper- irieecani51no col quale si stabilisce e vi&le m .a.i1te11si-011e a·rteriosa; tenu ta l'ipertonia, ha voluto indagare il .co!nb) respiratorì: alterazimii della mu·cosa portamento di alcun.e ghi ando1e a secrezi1Qr1e na.so-faring·ea, inodificazio11e della voce; epiinterna nella menop.a usa. L 'iniezi0J1e di svastassi; riati prodotti ·en.dOCII'ini (endov.a xina, en1d-0tir.Jie) diger enti: -cT.a.m pi eS'OfageiJ vo1niti, didina, pituitrina) non ·p ermise di gill!IlgeI'e ad spepsia, ipercloridria. Stipsi associata a m.e- al·cuna conclusione. teorism-0, talo1r a d iarree a tjpo period·i co equiLe rioerche fatte sul contenuto d.i adrenalma valen,t i a mes truazio·n i mancate; .abbastanza nel sangue dimostraron.o a.i1c-0ra che non esif.reqt1enti le en1or.ra.gie i.i1testinali. Posso-110 a- ste una iperadrenalinemia della menopausa. versi stati co.11g.estizi del fegato, periodici e Esiste iLnvece un.a iipercolesterinemia probàtransitori associati a dolenzia. dell '-0rg·an<}: un b ilmen te dovuta ad una iperltrofìa ed iperft1nv.ero ittero della merr1opausa i1on è dimo·s trato; zio-palità della ·Corteccia surr.enal e, ciò 'Che trC)d ) uririari: facili cisti ti, perdita 1delle uva conferma nie l fatto .anatomico. . rine; R. B. e) del rica'ntbio: pe:r lo più si 11a aocumulo di a;dipe sottocute dell'addome. Un.a rara forEsiste una mestruazione vlcarianie? nl'a di actiposi climaterica è il mo.rbo di Decu111 ...\.. Sippel (Milnchn. Med. Woche1ischr., nu. 'adiposis d·oloirosa). ·L ' artrite cLeformante t-d an.cl1e la se111plic.e .artTite cronica si sono viste 111ero 52, 1921) la nega.. Le -emorragie mestruasvilupparsi col cessare della mestruazione. li h·a nno un' origine e un'importanza stretta.Ivla:nicano et>atte ri·cerrche srnl ricam·b io 1d ell 'iaci- 1nente locale; possono ven.ir e.sagerate od inibite da stim·oli 1o·cali o generali, in r1·essu·n do U·ric.o nell'età ·C litica; f ) cuta1iei: diminuzione di elasticità clella caso però possono essere sostituite da ernorcute, formazione di rughe, -comparsa di peli ragie da .altri -01rgami. La mestruazione è pr€ceduta da un aumento tdella pres\Sione del al labbro s11·p eriore, al me'l1to, alle guance, pigment.azio.ni,, a.ngiomi ct1 tanei; spesso forme di sang11e, -eh-e può· provocare delle em·orr agie ~ a cne, orticaria, exen1i ·u midi, prurito special- organi a qrueste @sposti; queste emorragie pre.cerlono la mestruazione e SGino del tutto n1einte vulvare; i11dip.end·enti da essa. g) 11.e r?' OS i : nevralg·ie (del trigemi11 o POL. ischialgie) o talgie; alterazioni psi-chiche per L'eclampsia puerperale. lo più sotto forma di l)Sicosi a tipo depressivo . di t>olito a prognosi . infausta. Alle tante cause cui si attribuisce l'eclampPer lo st ~ndio del sistema nervoso ,,egetativo sia puerperale, W. Zangemeister (I'Jeutsche l 'A. s i è servito di reazioni farma.cologiche, baM ediziniche Woch91nsc1ir.' D. ro, 1921) ne agsa11dosi .s11l fatto che esso reagisce I,lell.e sue giunge lUl 'altra : per l'A. è la r itenzione idrisezioni i11 J11odo diverso a determinati ve~ni. ca il fattore priDJCipale. E cioè il sicstema autono1110 con eccitazi<>ne ui L ' eclampsia sarebbe l'esito della idropisia 1
1
,
[_<\NNO
XXIX, FASC. 8]
delle dorune gravide: taJ.e iclrophs.ia, e_agerazione di lln fe11omeno i1ormal.e, deriva da una alterazione dei ca.pilla~ . . .., 1a cu·i pfili.neabilità aume11t.ata porta ad a'Ocumntlo di acqua nei teSSllti. In un primo stadi!>, . verso la. seconda n1età de1la g·ra.vidnn1za, si producono edemi leg·gieri per lo ·p iù l)eJ.1rrl.alleolari, a torto consi·derati d.erivanti dalla compressione delle ,·e11e (lel btllei110 da ·p arte de.il 'utero. Jn1 seguito più o meno rapidamente compaiono. edemi più acce11tuati, raggiungenti pri·n cipaJmente le gambe. la vulva, l 'addon1e, le mani. Que.sto. stadio di idropisia è seg1"1at.o inoltre da accessi di ol~guria, at1mento anon11ale del peso corporeo, da d.i1ni11l1zio11.e di albumi11a del pliasi11a: manca l'ipertensione airte·riosa e l ' alb'Ur:dinruria. _-\ ql1esto stadio su ccede la nef1·opatia : la lesio11e rena.le, conseguie.i1za delle lesioni vascolari e i1ei casi gravi dell'edema de,i reni, si accompagna a dimin11izio11ie più .aiece11tl1ata, della diuresi ed a una &..c::.censione anche più rapida dcl peso: la ·pressione arteriooa si eleva sempre più e si giunge al t€·rzo stadio caratterizzato dalla compressio·n e cerebrale donde l'eclampsia. L'eclampsia è pI·eceduta .da diversi sjntom i p1'ecursori: .cefalea, vomito, disturbi visivi, dovt1ti all'anemia de.1 centri prodotta dalla compl'essione. Segue quindi· l 'eiclampsia propriamentie detta ·oon i suoi accessi co11 \ ' H tsivi: l'accesso sarebbe l 'es'P'rèssione di una eccitazione secondaria della corteccia consecutiva all'anem.ia, eccitazion.e che 1si produ-ce allorchè la compressione vie.i1~ a dimitD.uire brus camente. Trattand-0 l' idropisia in questi.one (11on bevande, r1on sforzi, a limen1tazione ridotta e co~i Yia) l'A. sarebbe riuscito a rend·eTe raxa la ecla1np-sia i1elle i&ue malate. La cura dell'eclai11·psia 1p:r oposta daJl'A. s1 allontana p oco dal classiico trattamento, se si eocett.ui l'uso della puntura lombare ripetuta per abbassare la tensione intracranica: nei casi di coma l'_.\. raiocomanda la trap.a;na.zione deco1npressiva e l'asterusione dal -salasso. 1\11. 0
•
Iperemesi delle gravide. I
Speidel (Tli e A11ierican Jourriaz Obstetrics, ecc., riferito dalla Presse medie., n. 69, 1921) studia in una b1-eve nota i disturbi digestivi (naUJSee, vomiti) e nervosi così freql1enti nelle 1p ai1.orienti e troppo facilmente c-0ns~derati dal malato e· dai . familia1i con1e Ultti nonnali e quasi costanti nel. corso della E.
g1"a·vidanza.
271
SEZIONE PRATIC.\
Si tra:tt_a , i11 realtà, di fe11om.e11r rossie111jci l)iù o rneno accentuati, nei quali l' acid06i e l'insufficienza del ·Co rpo luteo 1Jaio110 .avere una parte importante. BLsogna anche g·uardarsi dag"li .ace.essi di subitt.e.ro che 'possono accompag·nairsi con urobilinuria ed indi,cano un cer;to grado ·di insuffici.e·n za epatica. Queste pazie11ti devono essere sotto·p oste a igiene ri.goros.a, a riposo .sia fisico ·Che morale, niSJSolut.o. Sono indicati 1gli a lc.ali11i per via buccale e rettale, come il glucosio. Saranno prescritti il clorul'o di calcio, i bromuri, l 'opoterapia (cocpo ll1teo) i .grandi lavaggi al.calini an-che dello stomaco. Se questa cura di ·disintossi·cazion.e non e' seguita da migl.iora111ento. ra-pido, non si esi tezà ad i11te.rrompere la gravidanza.
EfHcaci misure di profilassi della tossiemia precoce e tardiva delle gravide. S. O. .L\.r11old (American il!ledicine, ottobre 1921), i11 un articolo esse11zialn1ente pratico, prendern,d o oceasione da un caso di Yomito in-
coer r ibil.e m gravidanza, i-iassume alcune nor1ne· dirette ad ovviare alle Yarie for111e di tossiernja gr.avidica. Prima d.i tutto occorre togli.er·e d.alla mente di alcuni me.dici e de.Ile donne in genere il pregiu.diz.io che .I.a nausea, il v.o,m ito e qualunque atlt.ro distu1'.bo ·ohe si verifica in gravidanza sia una cond.izione quasi fi·s :iologica legata a.l f.atto dell'e.ssere incinta, e clle per,oiò d'®ba venire sopportata come taAe senza che i1oi piossed1amo alcun mezzo per vinoerli. Bisogna, invece persuader·e le d·o nne ·Che questi disturbi son o per lo più d-0v uti .adJ un disocdioo del reg.ime dietetico e che poSS-0'110 esse.re pr-even11 ti od aln1eno ridotti ad lln 1ninimum trac-.cunalbil.e q11ai11do s i abbia aig·i o di visitare le pazienti appena sospettino· cli esser e in·cinte o comin.cino a soffrire ·di questa .f orma di tossiemia. L'A. non ·crede che l'unica causa per l'inso.rgenza dei. fe11omeni to·ssici · sieno i diso·r dini d'origine intestin<lJle, ma dice che n eilla maggior>ta.nza d.ei casi è l ' apparato d-ig.erente che regola la bilancia - 11.ell a lotta e.be esiste n.ella donna i·n-c inta - tra tossine d~ll·a gravjd.a11Za (cp1alunq11e esse siano) e fermen.ti prot~ttivi specifici circolanti 11el •SUO sa~Cl'Ue. Ciò è speoiaJrn ente ·vero per la tossiemia taooiva così d.etta pre-eclan1ptica. Salto pochi casi in cui .coesistono malattie orgamich.e pasta che l 'in. testino si.a i11a1.ntent1to pulito senza rioorrere ai purganti che possono ess~re perico•losi, pe.rchè le ffil'Ze protettive naturali aumentino e •
•
272
IL POLICLINICO
non .compaiano fenomeni tossiemici. L 'A. a questo scopo propone :hl seguente regime diet~tico:
I
1° Il ·vitto delle 24 ore deve esser~ diviso in 5 pasti all'1i·n circa della stess:a entità e preso _ogni .3 ove. N.egli i·n tervalli nulla dev'essere ingerito. 2° La ;Scelta dei ci.b i può ·esse.re varia purohè .sieno di f.aicile ·digestione e i111tritivi. Acqua .e .latt~ ile sole beva.nd.e. Il latte deve essere l'alimento essenziale ·di ciasm1no dei pasti (per lo meno 5 bicchieri al giorno). In<>ltre bu·r ro, zu.ochero, ~patate, veiidur.e (lattuga, spinaci. sell·eri, ·ecc. ) e frutt~ in abbondanz.a. Di qu.ando in quaTudo lln uoVio o del p·esce. La carne rossa può esse re concessa 2 volte la settimana. 3° Ag.giun·ge.re .a d ogni pasto 1/2 cu·c~hiaii n.o di bicarbo111ato di s odi·o od aItri alca1ini (la tte di m.a·gnesia). .L'A. ·d ice e.Re in m.oJte centinaia cli pa.zi-enti att enutesi a questo regime rulimentar.e mai ha visto· comparire f•e11omen.i to,s,siemjc.i a tipo ce1a1nptiico ·e cita e.asi di altre ch e ·ess.e111dosen·e volute distacc.aire cadd.er.o ,-ittime dalla loro ingordigia. R. B. Studio critico dell'operazione cesarea basata su una pratica di 21 anni. Tl lavoro eh.e W. Will'iamtS pubblica nel Bu,[.l etin of the Jolvns1 Hopkins H osp·i tai (L ei P.resse M ed i cale, n. 69, 1921) s i fonda ·Sull'anal:hsi di 183 cesaree praticat.e, 8U 145 d·onn,e a.p parteì).enti .ad una sei.rie di 1cir1ca 20,000 prurti (cio è 1'1 .p e:r cento ci1~ca). Le imdicazi-oni sono più frequenti presso le negre, focse p:er la predomin1anza in ql1esta razza di b.aicini ristretti. Del resto. al di fuori di .alCllni. . casi .di ec1'am·p.. t:iia o ·di placenta p:r.evia, l a cesa,rea non è, J)8r c OtSì di:re, m ai indi.cata ad ecc eiz ione delle di.istQcie n elviche. . N·e lla s ta ti,s tic.a , d~ll ~ ~.·,, !~~ rporta~ità figura nel 3,45 per ,cento dei ·c a si: :m a bisogna notare che in realtà ·eissa è ·~1el 10 per ceinto nei 50 primi antichi easi: e scençle a meno d·ell,1 )Jer centh negli aJfri ·1°3~. Ql~ e· s to miglioram·ento è doivuto ~Ila 1p,recocità , de~ 'i~tervento che si dev·e fare p-rima de~l'inizi-0 ·O ~·elle primissime 'Ore d.el travag1io per poter ·evitare le infezioni, causa di . tutti i decessi, meno u·no, ?Soorvati. · D.al punto di v1slta tecr1ico l'A. è parti1gi1ano <l·ell 1incisione d.ell 'utero in situ: l 'esteriorizzazione dell'organo prima d.el1a sezione }fon si deve fare che qt1ando temesi dell'infezione. La sut11r.a va fatta con grande cura: le ade-. -· renze postop.eratOO'ie sono rare _m a qu'rusi sempre dovute ad inco,r retta sutura siero.sierosa. 1
'
1
1
1
1
-
""
• ,,
t
1
•
•
'
{
I
..
fANNO XXIX, F ASC. 8)
La cicatriice non oostitui1Sce fatalm·e nte uri locusi minoris res·istentiae, ma l 'A. è ·partigiano della sterilizzazbn.e definitiva delle pazienti -che abbia;n:o s11bìto tre volte l 'intervento. La ma ggior }Jarte dei bambiini estratti r€spirrava.no n orm.almiente: il 7 per cento solo erano in stato di asfissia. J\1aJgrado il valore dell,estra tto d'ipofisi per stirnoil are le oontrazio.ni uterirne, l'A. è stato c-Ostrett.o in due casi a pratiicar.e l'iisteTectomia '!)er f.ar cessar.e un'.e morraigia inicoercibile da iuierzia <\1terina . . L 'A. conolude insisten.do sulla nece.sisit-à di ben fi$818.J"e l.e indicazioni di questa ec.celliente oper.azio.n.e ·di - ('Ui si è fi0rs-e abusato troppo in alcune regioni. 1
1
1\1.
SEMEIOTICA -~
Note sulla diagnosi radiologica dell'appendicite e della colecistite cronica. ..
F. Lahey .( Boston 1ned. a Su.rg. Journ., 15 lt1g l io 19.21) am1no11isr!e di non dar.e· troppa impor · tanza al reperto radiologico preso isolatamente, ma di metterlo in correlazione con gli a ltri sintomi: l 'inte:ri.)reta zione delle lastre d eve essere fatt a jJ1sieqie dal chirurgo e dal radiologo. I-Ianno spesso ingannato i reperti radiologici d1 a.derenze pericecali, o intorno all'aµpendica, o al ter1nine dell'ileo, e i difetti di riempime11to, con la consegl1enza di appendicectomie inl1tili. Ad interventi inutili hanno pure condotto i reperti radiologici di fissazion.e del piloro verso de$tra, di difetti di riempimento <lel duoc1eno, dhe furono interpretati r.ome a.<lere11ze tra cistifellea e duodeno, quando la cistifellea venne ritenuta patologica perchè se ne poteva mettere in evider1za il contorno . I.'A. ritiene che non si possa ancora sempre disting11er e, per ia cistifellea e i)er l'appendice, un reperto radiologo normale da un re per-' to patologico. Ritiene pure che non si può procedere ad un <ltto operativo sui soli dati radiologici, amme·nochè, pe1· un fondato sospetto, non sia necessario ricorrere ad un intervento eso1orativo. DORIA. ~
La secrezione gastrica prolungata. L. M·eunier (Presse méd., 1921, n. 95) ha fa:to 2,206 an.alisi rlal contenuto .g astrico a digiuno ed ha trovato ab.e in tutti gli stomaci, sia normSJ.li 1cha aroma.iati vi è uma certa cru:antità di liqui1do, vari.a.bile da ~ 284 eme.' nella metà dei éasi "éirca, tate liquido con ten.eva acido cl-Oridri.co (da tracce a 3,2 %) : La quan-
a
L-.\NNO
XXIX,
FASC.
8]
273:
SEZIONE PRA'IICA
tità di questo, per un-0 steSf)o stomaco va ·diminuendo n1an mano ci si allontana ,d all' ùltimo pasto. ..;. Il liqiuido aici do, che si trova aJ matti1Il.-O a
(1192) Sul v alore delle stomosine. - Al dott. :\1. G. da O. : Non anbiamo esperienza da poter dare un giudizio sul valor.e curat ivo delle stom-0sine. digiuno I10IIl dJJpen.de da uno spasmo p~lorico Il Conicetto informatore deriva ·dalla conoscenu da t1na ulcera p.repilotrica, ma è fu.nzilo•n e za della t erza immunità. L'.argomento è tratùi una ,cattiva evacuazione 1dello stomaeo e tato dall'A. stesso, il Centanni, in maniera rappresenta Ullla sec·r ezion·e di ·difesa d-elilo sto- inagistraLe nel su-0 re.ce.nte va.lume sull'irnmumaeo stesso per lottare oo.n tro la ·oattiva eva- . inità. cuaz:iooe. t. p. Si trova quindi nelle sempltci atonie e nelle (1193) .4.gar-aga1· riella stitichezza. - Al doti)tosi g8'stric.he mentre l 'aicidità diminuisce col tor C. .J., a.bb. n. 10247: inigliorare di tali ·condizionj; 1se poi qu.este si L'agar-agar, consigliato da Mangelsdorf famn -0 p·essime, si ha ·pru.r.e soon1parsa .dell'anell a stitichezza ostinata, costituisce uno d ei cidità per Rtrofia ghi a.nd-0l.are da fatica . mezzi più ·i nnocui e spiesso razionale d.i alcl1ne "fil. -stitichezze ostinate. Ha la propri età di aum.entare consid.er.evolmente di volume neLla sua traversata at.trav·eriSO il tubo intestinale, di POSTA DEGLI ABBONATI. aumenta.re q·uindi il vo.ltun.e delle feci, e di costit11ire uno stimolo suffi,ciente alla perista.lsi (1191) Soffio bronchiale e fremito vocale neldeli'11ltima parte dell'intestino. Si usa alla dola pleurite essudativa. - Al dott. G. S. abse di 5-15 grammi in cacliets o m,e scolato agli honato n. 1319: alimenti. La es·istenza di un 'ulcera du-0 G l.enale, Il soffio bronchiale nelle pleurii i ess11dative special1nente n el periodo delle tregue, non è viene chiamato soffio da !Compressione, per<!hè controindicazione al suo uso. ir1 rapporto c001 la compressione del parenAbb.i amo più volte risposto, n.ella pasta d·echima polmonare, che diviene .atel,ettasico e gli .abbonati, al suo secondo quesito. permette la trasmissione del1e ·v ibrazioni dei t. 1J. grossi bronchi immocLificate. Ha. un p·arti-c-0(1104) Al dott. E. C. -- Abb. n. 14134: lare su.ono do1ce, car:attere di soffi.o eh.e si produca in lontananza; si aoc·o lta con pir.ediLezione Il co<;;ì tletto Urinprobe1· di Heller è un denin una zona corrispondente al limite diell'otsimetro per l'urina, che ha una sic ala con 9 di• tusità, tra la zona inferiore di mutezza respi- visioo.i: ognuna di esse corrisponde a circa ra tori a .e la zona superiore del murnnur·e ve- 7 millesimi della scala centesimale, per cui ~ scic.olare. indi·caziooi 1, 2, 3, 4 .. .. ·corrispondono rispettiT.aloro. si costit11iscono condizi-0ni parttcolari vamente a 1.007, 1.014, 1.021, 1.028 della scala · per ·cui il soffio p.erd-e il suo carattere di dolordina-ria; le sottodivisiond di 1, 2, 3 fra gmdo cezza e si ascolta più sonoro, più vicino su e g·rado son-0 di circa 2 inillesimi ciasct1na. tutt-0 l'ambito della zona polmonare ottusa. Si fil. tra't ta in ta1i casi di uno sta:to abn1orme deter(1195) Sulle colo11ie es tive. - All'abb. n. 3878: minato da un particolare comporta1nento del Richiegg-a alla Croce Rossa Italiana, Comiversamento. ple11rico e d€1 .polmonie, il quale risulta schiacciato contro la parete toracica tato Centrale, via Toscana, 10, Roma, la receno percl1è vecchie aderenze pleuriche lo tene- te pubblicazione del dott. Lu tgi Cesari : « L 'as~ vano legato alla parete stessa o perchè il li- sisten.z a al fanciullo nelle .Coionie marine, fluviali, campestri e montane ». , quido si forma ed è cont.e nuto da a~erenze, A. R. che lo circoscrivono, nella parte centrale della base. Tali condizi<}ni sono anic he favorevoli ac(1196) Al dott. A. S. da R. : chè si mantenga immutato e spe...c;s o rinforzato Si riYolga ali'« Institut International de Biil fremito vocale e rendono qualch.e volta difì1liographie '': Parigi, rne de Rennes, ~4; Brufic ile la dia·gnosi differenziale se·m ·eioJ.ogi·ca t1~a xelles, rue du· Musée, 1. versamento ed addensamento polmonaire. Se (1197) ~L\.ll'a bb. n. 59971: il versamento pleurico è talmente abb ondante Abbiamo p iu volte risposto sui liquidi Ca.rr,e l da comprimer.~ il p arenchima tu.tto ed eventualmente aniche il bronco, il soffio bronchiale e Dakin. Cons11lti g·li indici delle annate pre· cedenti. s~om,pare e si ha mutezza respiratoria. R. B. t. p • 1
1
1
1
I
1
1
1
1
1
•
'd
d
274
IL POLICLINICO
VARIA
[.i\.NKO XXIX, FASC. 8]
r1ei dettagli : sped.fica solo che . l'impedimento è d'ordine igienico. I fidanooti però sono liberi di non tenerne conto.
Tutela igienica nell'esercito in Francia. Per viemmeglio tutelare le condizioni sanitarie dell'Esercito, i~ ministro della Guerra francese sottopose all' A~demia di medicina questi dtH~ quesiti : 1° quale è l'età più opport11na della leva ? a 19, a 20 o a 21 annj ? 2° qua.le ne è la stagione più opportuna per ia chiama. ta? L'Accademia ha dato questi responsi: L'età alla quale i giovani devono essere reclu·tati, essendo in quiJStione solo un anno di differenza, non può -a vere sullo stato ·s anitario dell'e·s erctto lln'intluenza degna di considerazione. Le malattie infettive che costitui scono la più gran partè della patologia militare raggiungono la· stessa proporzione a 20 come a 21 anni. Sembra che il loro diffondersi sia minore se le ·tru·p pe vengoill() raeoolte in primavera. Non è però certo che questa sola mi.sura faccia diminuire ln mortalitc\ militareA La. mortalità stessa è spe·Cialmente in relazione con la promiscuità. Quindi si ritiene che i mezzi pitl efficaci ver combattere la ·morbosità restano sempre: nei dormit-011, letti distanziati da 0.75 ad un metro; e buona ventilazione; J OOnto isolamento del malato oltre alle solite pratiche igieniche generali negli ospedali. Per la difesa. contro la tubercolosi si raccomanda. una buona selezione alla visita di abilitazione. Sopratutto i sospetti devono essere ben esamina ti; si insiste, in .p roposito, nel servizio spe,ciale, diretto da consulenti, già organizzato in guerra. 1
Tutela igienica del matrimonio. In Norvegia una recente legge impone che tutte le persone desiderose di uniTSi in ma trimoni-0 devon& produrre, prima della pubblicazione nell'Alùo, un certificato medico col quale si dichiari cl1e ,ciascuno dei contraenti è esente da sifilide o da altre malattie veneree; chiunque pTe-sentasse una dichiarazione falsa verrebbe tPUnito a termini di legge. Se uno dei futuri coniugi fosse affetto da malattia vene1'ea anche benigna, egli verrà ~ttopo sto a visita medica, il risultato della quale sarà comunicato all'altro c-0niuge il qu:i.le potrà allora prendere una decisi-0ne con cog.n izione di causa. Un altro articolo dice C'he il matrimonio veroobbe annullato, se il coniuge ha già avut<> un figlio e il fat~ fu tenuto nascosto all'altro contµge e ancl1e il matrimonio si annullerebbe, se la donna, trovandosi incinta non avesse informato della cosa il fut11ro n1arito. La ,s eparazione verrebbe pron11nziata a danno della persona che ha dissimulato il :fatt•. .~nche in Germania il Consiglio Superiore di Igiene pubblica, esige dai futuri SP-Osi una clichiamzione medica di buona salute e che tale documento non sia anteriore di quattro settim ane alla data del matrtmonio. In caso di malattia il certifi~'lto si mantiene sulle generali e non entra 1
'
PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. '
.A..BBRUZZETTI .ALFONSO. Un focolaio di tifo esanten1.at·ico in laguna. - Roma, Coop. Tip, « L. Luzzatti », 1920. .....\ NZILOTTI GIULIO. Sulla cistite inorustata. Roma, Stab. Poi. Amm. Guerra, 1920. Io. La, oura delle paralisi spastiche. Bielln. G 1\.mos:50, 1921.
In. Rioerohe 8peri1ne·n t ali sulle lesioni articolari da bacillo di Eberth. Roma, Stab. Poligr. Amm.ne Gt1erra, 1921. Io. Osserva~·ioni su,lla te<:n·ioa. di alcune a'lnputazio·flli . J...iivorno, S. Belforte e C., 1921. Io. Un, cloiticenni o d·i chir11,rg·ia operativa. Livorno, Arti Grafiche Belforte, 1921. BERGHr~z Guroo. Olilnica P ediatrica della R. Uri·i'Versità di Padova, - An,,io aooademico 1920-21. Udine, Tip. D. Del Bianco e Figli, 1921. BRAVE'l'TA Euo1t~Nro. Spirooliete e infiltrati nella diagnosi « post-'lnortem >) di paralisi progressiva. Pavia, Tip. Coop., 1921. CALDERINI GIULIO. L'·inOi&ione oolpoperineale oonie prirno t emptJ dell'applicazione del forc·ipe. ì\{ilano, L. F . Toglia.ti, 1921. (.'.oNSIGLIO PL~o100. P er il ·r innovam.en,to e l'in,crenie1ito degli st·~ièu antropologici - L'Istituto inte1·n.aaionale di antrtJpologia - Oontrib1tto della rnedic-ina m.ilitare . Roma, Stab. Poligr. Amm. della Guerra, 1921. DoME~romNJ: G. Tr·attarnento di un caso di rottura traumatica dell'esofago toracico . Modena, Tip. Luigi Don.di, 1921. FRANCHI~~ FILIPPO. Osservaz iorlli intorn-0 ad uit11 caso di paralisi pseudob1tlbare. Parma, Tip. Coop. Parmense, 1921. ID. A:rriebiasi nell.a pro'l;inoia· di Bologna - Dissen.te'l·ia amiebica 1iell'1tomo. - Genova, Stab. Artisti Tipografi, 1921. 1
Importante Pubblicazione ! Dott. Prof. ALBERTO CAUCCI Lib. doc. di ~Iedici·na Op..e ratoria nella ~· llniv~r~t.à di Na.poli, Chirurgo Primario dell'Ospedaletto dei Bamb1n1 in Ancona
La Chirurgia del cieco e del colon. Quest 'opera tratta in mo.do sii;it etico e completo del'l e o~er:1 . zioni che si pTaticano sull' mtest1no c rasso, retto eccettuatlJ 01 quella branca cioè della chi!rurgia intestinale. <:be ha una fì so· nornia propria e che negh ultimi anni ba acquistate tanta lrn· portanza. . . t ' · d il Tale lavoro è .ispirato uò 1nt ent.1 assolutamen.te pra 1c1. e chirurgo troverà in esso organica.mente . es.posto. qn~nto d1 m~· derno l' arte operatoria ha ra ggiunto in tutti gh argomen 1 della c hirurgia ceco-colica .
\ Tolurr1e in-8 grande, di 33~ pagine, con 7 tavole fuori testo s11 carta pat1n.a!a. In comn1ercio L. 20 più le spes.e di sped~z1one postale ed imballaggio. Per g~1 abbonati. al « POLICLINI-CO » sole L. 17,25 fvamco d1 p·o rto e raccomandato.
_•.\N:NO
XXIX,
FASC.
8]
SEZIONlt PRATICA
NELLA VITA l.;
•
PRO~-,ESSIONALE •
Cronaca del movimento professionale. I
Contro un dottorato in odontoiatria. J.Ja Facoltà meilieo-ehiru1~ica e di per~ziona-:
mento di ?vlilano-Pavia ha vDtato il seguente ot<1ine del giorno il 23 gennaio 1922 : (< L<1 F.acoltà, consider.ati i progressi compiuti <lalla Odootoiatria e Protesi dent.ale in questi ultilnli <lnni nel campo scientifico e ,prati-co è gli in<li~solubili vincoli di essa con la medicina e chi . turgia generale, si dichiara contraria alla crea zione di scuole autonome per il conseguimento di lm dottorato in Odontoiatria; e fa. voti che, iu ossequio ed a complemento della legge 31 marzo 1912, che deve essere integralmente applicat.a, sia mantenuto e svilupa.to il perfezionamento nella uddetta specialità, soltanto dopo il conseguimento della laurea in medicina e chirurgia informando a q11esto concetto le eventuali nuove Scuole ùi l~rfezion.amento in Odontoiatria ed ampliando e ruigliora11do l'efficacia :clelle già esistenti ».
*** Medici della
275
L'assemblea. dei Provincia di Milano il 29 gennaio 1022 11a votato .ad 11nanimità 51 ~g11ente ordine del giorno: (( I medici~hirurgi della I>To,..in<:ia (li :àlilano, oggi convocati in solenne assemblea da tutte le Corporazioni sanitarie e locali per essere edotti d1 lln disegno di legge sulla creazione di uua Scuola autonoma di Odontoiatria, da eriger.si in Roma, alla quale, derogando dal di.sposto della leg-g:e 31 marzo 191~, verrebbero a.mn1essi quali allieYi l)er conseguire la laurea in Odontoiatria e P1 otesi dentale, anche i non laureati in medicina (~t11denti del IV anno e i provvisti rli titoli conseguiti all'estero); considerato l'alto valore clle la Odontoiatria 11a assunto attualmente nel campo della 1Pro:filassi r>t1bblica e della medicina sociale, si dichiara concordemente co11traria al suddetto disegno di legge ~ protesta altamente contro il tent.ativo di violazione del principio dell'obbligatorietà della laurea in medicina e chirurgia a;>er l'esercizio dell'Odontoiatria, principio già ripetutamente affermato dal] 'intera cla•sse medica e sancito dalla legge 31 ina rzo 1912 ; protesta inoltre contro il fatto paradossale cl1e, costituendo il succitato progetto una vera riforma rivoluzionaria dell'attuale Drdinamento «ti~ <lattico clella Facoltà medic9-chir11ngioa, il Gover11~ non abbia sentito il dovere di rivolgersi per l)il rere al massimo O.o nsesso competente, il Consiglio Superiore della P. I., e alle competenti a11torità sanitarie, fra le quale la Federazione degli Ordini dei medici e la Federazione Stomatologica Italia·n a che •S intetizza il volere e le aspirazioni {lella classe; fa voti ohe: • 1° resti inviolato il princ.iJ)io legale della obbligato1·ietà della laurea in medicina e chirurgia
per l'esercizio della Odontoia tria e Protesi dentale; 2<> si provveda, da parte :dello Stato, al maggiore incremento delle Scuole post-unive1~sitarie di perfezio•amento in Odontoiatria già esistenti e che funzionano lodevol·m ente; 3° qualora si ritenesse 01)portuno creare altre Scuole, queste siano sempre ed esclusivamente riservate a.i lalilreati in medicina. ed inspirate ad lln unico concetto didattico». 1
I medici condotti dell'Umbria. '
Martedì 24 ·g ennaio c. a. la Sezione Perugi11a dei Medici condotti, ootto la. presi.denza del dot-
tor Pernossi, ha tenutQ l'amemblea ordinaria per discutere un importante ordine del giorno. Letto ed approvato il verbale dell'adrum1nza 1)1~ cedente, fu pure approvata la relazione morale e finanziaria. . Sulle :di.missioni da socio ç1el dott. Lupattelli Ugo e ·s ull'illegale ripristino dell:a. condotta pien:.t da parte del Comune di Derut.a, dopo esauriente discu·ssione, fu riconfermato contro il Con1nne Btesso il boicottag·gio, già precedente.mente ap1Jrovato nel convegno tenuto in Perugia tra la Federa zione Umbro-Lazia•l e ed il Consiglio dell'Ordin~ d~
Mefilct.
'
Furono respinte al'J.'unanimità le dimissione del dott. Lt1pattelli e !Parimenti all'unanimità fu :deciso di invitare i medici, attualmente esercenti nel Comune di Derut.a, a dare le dimissioni dal .posto, s~ entro il mese di febbraio il Comune di Deruta non avrà integralmente applicato la coud.otta residenziale e finchè al dott. Lupa ttelli non saranno date le soddisfazioni morali <:l1i ha diritto. Parimenti l'assemblea riconfemna il boicottag'gi0 del Comune di Passi.gnano del Lago per il suo cinjco atteggiamento di fronte alla famiglia del1·.assa.ssinato collega d-0tt. Grifi Guglielmo. Si è quindi iniziata llna lunga ed animata discussione sulla necessità di denunziare ai Comuni il Capitolato, per ciò che si riferisce agli attuali stipendi residenziali. Fu in maissima approvata la denuncia e per stabilirne le modalità fu deliberato di indire un ronveg·no a Perugia, per il 24 febbraio, di tutti i Con•s igli delle Sezioni Umbre, in,vitandovi i rappresentan~i della Federazione Umbro-Laziale, della Presidenza centrale e d~ll'01'Cli11e dei l\~edict della Provincia. • Nel pomeriggio il pre.sidente dott. Pernossi accompagnava .p resso la Direziane della Ferrovia Centrale Umbra una rappresentanza dei l\tfedici di sezione della FerroYia .s tessa !l)er a vere una risposta al memoriale inviato dalla classe oltre un me.se addietro e cl1e era rima.sto senza risposta. In assenza del nuovo Direttore la Commissione fu ricevuta dall'ex Direttore sig. ing. Loccatelli, il quale non potette dare alcuna risposta in proposito 1
•
276
IL POLICLINICO
Di n1odo cl1e la quistione dei nostri colleghi tro,·n si. ancora in alto mare; auguriamo che, da. !!)arte <lella nuoya Direzione, si senta. il dovere di '·enire ad 11na decorosa sistem azione della vertenza.
I medici ed il disastro di San Fraiello. tello in SiciUa ha arrecato notevoli danni materiali e n1orali ai colleg·bi là residenti. I <lottori Gentile, Mammana, Lo Cicero Giu·sepJle e FraH.cesco, La tteri Innocenzo, Nicolò e F e rllinando, Ri<;ca Benedetto e Salvatore insieme a tutte le loro masserizie hanno perduto tutti gli strumenti ed i libri. S~rebbe opportuno che la Federazione degli Or<lini dei ì\Iedict prendesse in considerazione la disgrnzia ta condizione di que\ colleghi.
Negli Ordini dei Medici. X UO\"I (;o~SIGLI P ER ;IL BIEN1\"'IO 1922-23.
Bari: Di Santo Cesare, La.macchia Michele, Pa lumn10 Xic'{;olò, Pansini Pasq1mle, Porcelli Emanuele, Samele ttore, St1rico Vito. lJcrga.Jno : prof. Salvetti Carlo, !)residente; Ga~ 1izzi Lnnclria ni Carol, tesoriere; Baissi Emilio, Brignoli Angelo, Daina Ugo, RoYiglio Adeodrato; Pan.sera Giuseppe, segretario. Gonio : Loreti Lt1dovico, Boglione hlicl1elangelo, Contegni )Iarcello, Fiorani Luigi, Pellegrini Carlo, Be11venuti prof. Ezio, :NluJt:io prof. Giov. Batt. (.'oseriza: De l\larco Git1lio, p residente; Feraeo B~idio, teso1iere; Cosco •.\ngelo, Frasetti Pietro, Scarpelli Emanuele, Caput:o Vincenzo, Rogato Giu~~Pl)e, segreta.rio. Genova : Oberti Carlo ::\la rio, Rinaldi prof. Cas:::;anello, Calca.terra prof. Ezio, De Cigna prof. Vit-
torio, )lolfino Agostino, Repetto .~edeo; ballott.aggio tra Perr:indo p rof. Gia11 Giacomo e Ba.rlocc-:> .\ inerigo. Vernuzza Giovanni, presidente; Stasi p1·of. Giuseppe, Pennetta prof. l\iario, Verrienti Pasquale, ' Terderamo Salvatore, l\lannarini Alfredo, Ferrari Ferruccio, consigieri; Cota Francesco, cassiere ; Loffreda Riccardo, segretario. Jlilano : Bedini ::\fario, Ban~i l\Iario, Berta~oli ..t\u11i ba le, Casa ti Achille, Cernezzi .Aldo, Coopmans Iiuigi, ' 1 illa 'L uigi. Paler rr1,o : prof. Benti\egna Antonino, presideute; Scarcella Andrea, tesoriere; prof. Caland·l'à Eduardo, segretario; Gabrielli Giuseppe, profesoor Donzelli Giovanni, prof. Lt1na Eme.1ico, La Placa Natale. Ro1na, : Borromeo prof. Pietro; Lugli Augt1sto, presid'lnte; De Carli prof. Diodato; Paparozzi Fl'ancesco Saveri o, segretario: Buglioni Giovanni Batt.; Guidi prof. Luigi; Lupi .Arnaldo, tesoriéTe. • iena : Rerriedi prof. ' 1 ittorio, presidente; Barcvellini Pilade segretario; Franct prof. Giovanni Ratt., teooriere; Biechi Olinto, consigliel'e anz1nno; Andrucci prof. Androcei o, De Roemer Dino, . . 1azzudi Galileo, consiglie1i. Lecce :
\
'
l::)
'
.\ l . , . , . T'.'"l..Nl\O ·'--\.--'-,
F A'=>C. ...
Q]
~
l{ISPOSTE A QUESITI E A DOMANDE. (9249) Certificati 'lj- 111ala.ttia e di U'U arigion,e. Dott....\. F. da C. - Xess11n regolamento o l~ote impone alfte Societi1 industriali di pagare esse i c.ertifiea ti n1edici cli inala ttia o di guarigione dei ptoprii dipendenti, essendo nell'interesse di questi ·dimost~·are di non essere in grado ·d i lavorar<•. 1
Il disn 1~tro <Jella fiorente cittadina dl San F ra-
,
[
•
Per d.erimere la 1sorta ·vertenza si potrebbe convenire che gli operai sostengano la spesa dei certificati di malattia e che gli .i!ndUJStri:ali .sostengano. quella dei èertidìcati di conseguita guarigione. (9250) Interve11,to ostetrico. - Dott. O. B. da r. A. - Il lnedico-ehirurgo non può negarsi ad un~t .PI'e~tazione ostetrica sol perchè la famj~ia no11 si è avvalsa della levahice ufficiale del luogo, ma di altra aJlpartenente a Comune ncino. Xon è la le\atrice che deYe coadiuvare il chirurgo nel suo intervento, ma un coadiutore egualmente laureato. J .. a levatrice, aJ)pena chiamato il medico, ~ spogliata di og1li ing·ere11za nel ca.so speciale. Deve aistenersi da ogni a ltro atto. (9252) ltitervento a11,siliario in, atti opet·atilvi. · Dott. B. ~1. cl,a S. ì\1.. - Non essendo Ella stata • direttamente invitata, 11on ha alcuna. veste per rivolgersi al Comune e chiooere compenso per l'interve11to ausiliario in cliversi atti operativi fatto. a richie~ta di uno dei locali medici condotti in llersone in~scritte nell'elenco dei poveri. L'obbligo. del compe11so incombe a. ca1ico di chi l'ha invi~'lta. (9253) Assenza dal paese. - Dott. N. G. d;1 S. - · Poic11è l'assenZ<.'l non supera le sei ore, e poichè a\viene dopo aY~r compiuto le vi-site e le incombenze orclinarie, non ha alcun obb1igo di clarn~ a '\'Yiso al Sindaco o di ·p arteéipare a chicchessia il proprio allont:anamento. (92.34) NO'ltl:ina del n1edioo oo'r idotto. - Dott_. .@_ V. da :rv1.• - La I1omina del medico condotto è sem,p re fatta dal ·co1uune, non ostante :iie. ~ra o-li obblighi nominali vi ~ia pur quelle> di d1s1ru~egnare servizio pl'esso l'ospedale e di ~ante.nere un ambulatorio medico in dipendenza di una locale 01>era Pia. Il medico così nominato acquista t11tti i diritti dei medici condotti com11n3 li e resta esclusivamente alla di1~ndenza dell' AmmiITTjstrazione inunicipale, che lo paga e che ha di~t~ .. occorrendo di adottare anche provvedimenti d1sciplina ri ~ suo carico. Qualo1~ l'Opera ~~ aYe~8e d<ai rilie vi a fare in Q.Uanto al servizio .de\;e for1n~1r11e oggetto di rapporti e ragguagliarne l'An11niuistrazione municipale, che adott.a i pro\~ Yedi1nenti del caso. Ln qua nto alla spesa l' Amn1 1~ nistrazione ospedaliera rimborsa la comunale clt ciò che ~.JQnde nel .suo interesse, g~cchè,_ tenutoo conto .d el servizio ospedaliero, lo .st1pend10 de,·e essere a)iù alto di un semplice condottato. ~ (9255) Pen.nond. - Dott. A. P .. da U. - < o_n la le~rO'e attuale riscuoterà la pèllmone di L. ~1 .)., Con ~: modifiche proposte sarebbe ai L. 6341.40,. andando in pens ione subito dopo la legge . (92.56) Dirnission,i dalla carica dt rnedico co1zdottu. -- Dott. E. I.1. da V. - La l.egge ~o~ sta_bilisce nulla a riguardo dell'epoca in coi ~ pu~ presentare la propria !limissione dalia canra e.li.
[ •.\)iNO
XXIX,
FASC.
8]
277
SEZIONE PRATICA
u1edico c-onclotto. Ordinurian1e11te si usa annu11ziarle u11 mese 1>rima. (9257) 1"aria.~··ioni ài circosc-rl~·ion-i di condotta,. Dott. A. R. da l\tl. - Se la z8na di cond-0tta uella quale ~resta serYizio viene aumentata ha. diritto a inaggiore compenso proporzionato al maggiore lavoro, •Cl1e ùeve sostenere. Nulla. è da dir~ se 1J
C tmane, senza. a lterarne la consistenza, modifica 1.. parti che compongono la sezione rag·gruppando in a ltro inoùo le l1nità rispetti'Ve, in modo cl1e torni più ineo1r1odo e disageYole il servizio della condotta. (9259) Ricoprrtura di coridotta. Dott. 11877 <1079). - Per essere nominato titola1·e della con(lOtÌ<'l, <:he resterà v11ot<1 occorre esporsi e superare .a nalog·o .co11cor so pubblico, in conformità tli quanto preS<:ri,·e la vigent~ legge Sanitaria. Se<·ondo la sua Jlroposta ..si tratterebbe di ,procetler€ a nomiru.1 dirett<1 del medico rondotto, senza il <:oncorso. Tali no1nine sono, però, ora assol11tamente ,·iet..1 te e, quindi, nulle. Il concorso interno 1n1ò aYer luogo fra soli medici, già titolari dj altre co11dotte <lello stesso Comune, in q,u1uto che ognuno di essi ha giù vinto il concorso ed ha t11tti i n11meri per essere aJSSUnto al posto, C11i aspira se11za subire altra pro,ra . Per essi non si tratta che di <::.ambiar posto nel iuedesimo Comune. (9260) Oo1ifernia dei, .medici ospedal·ieri. - Dott. G. f~. da :::\1. - I medici ospedalieri non acquistano la stabilità di diritto dopo un biennio di servizio. l">ossono, pertanto, es ere riconfe1·1n<t ti sen1.pre cl1e l<" Am1uinistrazioni lo credono, o iiri.1na. che si com11ia il bif'nnio .di prima nomina, od anche dopo. t 9261) JJ on te pensione niedici con-dotti. - Dott. <~ . D'A.. da G. :N'on è possibile iiscatk1rp i 110ve anni di servizio già fatti. Non si compren(l~ òi qun le quinquennio Ella parla, se a riguardo <lella 1>ensioue o di altro. Occorrono m.aggiori Doctor JUHTI1'IA . chiari1nenti. J.tibere docenze. - Al d'ott. V . L. da R.: Per le libere docenze vige ora la legge a11ite l>ell1trn che autorizza le docenze per esami e per titoli. P. Interessantissima pubblicazione i Prof. FRANCESCO V ALAGUSSA Medico della Fa.miglia Reale, Direttore e Primario del Preventorio lattanti e E. Maraini », Medico primario nell'Ospedale infantile e Bambino Gesù >, Docente di Clinica pedi&.· trica nella Regia Università di Roma.
Consultazioni di Clinica, Dietetica e Terapia lnfantile TERZA EDIZIONE
completamente rifatta e notevolmente ampliata Prefazione di AUGUSTO MURRI Un volume in-8° di pag. VIII-488, nitidamente stampato su carta distinta, con 42 figure inte·rcalate nel testo e finissima .quatricromia sulla copertina. In commercio L. 36. . Per gli abbonati al e: Policlinico > sole
L. 30 in i;orto franco e raccomandato
Inviare Cartolina-Vaglia al Cav DUIGI P<i>ZZI • Via. Sistina, ~. 14 - R-Oma.
CONCORSI. POSTI VACA:XTI.
(J11 errara). -
Cond. di Ospitale e Traghetto; a tutto 10 marzo; ab. 2400 di C11i 895 poY.; L . 7000 oltre I,J . 2000 ca-vall• oppure I.i. 500 bicicl.. L. 3 ~1dc:lizio11a le, 2 caro-vi,·.; tariffa intera dagli abbienti. .Età limite 34. BERGAl\IO. Cond. )lalpensa ta-Cam(}_)agnola; lire 5500 ,pcl biennio i>rova. poi 'L . 6000 con 7 trien11i decimo, L . 2 oltre i 1500 pov., trasp. L. 440, am.bulat. L. 300, assienraz . L. 20, d oppio caro-viveri. Scad. 28 febbra io. FINALE EMILIA (Modena). - Co1ld. esterna norcl: I..1. 8000 e 10 bienni ventesimo; doppio c.-v.; l ire 2500 cav. Età limite 35. A.ssunz. servizio entrt) 15 giorni. Scad. 5 marzo. FICULLE ( Per-ugia). - 2a cond. residenziale; lil'~ UOOO, doppio c.-v., 3 quinq. decimo, L . 1000 3é meno cli 800 abb.; assicur. Scad. ore 18 del 28 febbraio. FIREKZE. R. Arcispedale dli S. Maria Nuova f> Fltabilirn enti Riitniti. - Tre medici chirurgi assistenti, dei quali uno per l' Ospedale Infantile Anna l\1eyer. Età limite 34. Biennio, conferma biennal~. I..1 . 5000 e !due caro-viv. Scad. ore 18 del 28 febbl'a io. Chiedere annunzio. MARSCIANO (P erugia). - A tutto il 25 feb., .per I>apiano; L. 7000, metil tariffa per i semi-abbienti, L . 3000 cav., tre quinquenni del decimo; assicur. Servizio entro 20 giorni. ì\I1LAXO. Oonsiglio degli I stituti OspedaUeri. Primario oculist.a. Scad . ore 16 del 28 febbraio. Vedi f;JSC. 5. i\'IASER~ (1'lova1·a) . Oons. con }lontecrestese ~ Trontano; <lb. 3437; L. 8000; per i poveri fino al 10 ~,b , ntldizion. L. : mezzi trasp. L. 1000; "tlff. il'loN'l'.\LCINO (Siena). - :EJ rimandato ad epoc:l. indeter1ui11ata il concorso bandito con manife....~o 15 di<'(\111bre 1921. ~10N1'EGALLO (Ascoli P ioe1io J. - A tutto 28 febbr. ; I.J. 5500 obbligo resid., L. 1000 fino u 1000 pov ., add.izion. L . 2.50, l)er uff. san . L. 500, ·d oppio c.-v. , L. 2000 cavale. Ab. 3769. PERUGIA. - Proroga a tutto 28 febb.; due cond. rurali; età. limite 44; L. 6000, dOII>pio c.-v. e indennilél. .s upplement. ; indenn. cav. da determinarsi a11nualmente; T.1 . 300 arm. farm.: I.1. 200 assicur. san. L. 800; alloggio ovvero L . 350 a scelta del Comunedi re1'idenza. Sca.d. 31 marzo. PIAN DI CASTELLO (Pesaro-Urbino). A. tutto il 15 marzo: L. 8000 per 500 pov.; con 5 quadrienni decilllo; uddizion . L. 3; L . 1000 resiù.. disag.; li-· re 2000 c-ond.. povera; L. 3000 ca v. ; allog·gio e terreno per ort o; 2 caro-viv.; assic. Per uff. .san. iir~ 200. Età limite 40. Chiedere anr1unzio. PIE'L'HALUNGA (Peru,gia). - A tutto il 2~ febbr.; L . GOOO oltre L. 2000 disag. resid., L . 2400 c.-v., L. 260 se uff. san. Le cond. sono <.lue. Età lim. 40. Serv. e11tro 15 g. Chiedere annunzio. RESIA (Udine). A tutto 10 marzo; L. 7000; trasporto L. 2000; uff. san. L. 700; doppio c.-v. Sa~TAFIO~A (Grosseto) . - Scadenza 10 marzo. 2& d.RGE:\'TA
I
1
•
I
278
lL POLICLINICO
[ANNO XXIX, FAsc. 8]
•
con.d. l'esidenziale; L . 9000, due c.-v., L. 2000 ca v ., NOMINE, PROMOZl.ONI ED ONORIFICENZE. L. 2000 disag. resid. e L. 3 ogni povero in più di mille, quattro sessenni del decimo. ALBO o'ORo. SELCI SABINO (Perugia). - A tutto Bl marzo; Dal Bollettino ufficiale del Ministero della Guerresidenziale; L. 6000 e 8 quinq. decimo, c.-v., lira, Jl gennaio 1922, rileviamo che è st.ata assere 1200 di!sag. resid., non obbl. cav. Accettaz. entro g·na ta Ja 1nedaglia. d'argento a.I valor militare al 8 g .; assunz. serv. entro 18 g. successivi. i1ostro redattore prof. 'l'ommaso Pontano, da ConSERRA DE' CONTI (Ancotia) . - A tutto 28 febbr.; tluenti (Catanzaro), nella sua qualità di ·ca1>ita1i<> 1 2: cond. P'r evalente-m. chirurgica; L. 18,000, due 1nedioo di COD.Jjplemento, con la seguente motiY~ zione: c.-v., bienni fino a raggiungere L. 17,000, L. 2400 trasp., tariffa Ordine. (\ Durante aspri combattimenti, non badand• a pericoli e a rischi, riusci a portare socco1·so ai STRONCONFJ (Perugia). - 2a Cond.; a tutto il 2.5 feriti, sino alle linee av~1nzate, ed a dirigere le feb.; L. 6000 e H quinq. decimo,, due c.-v.; I.1. 1500 o.p erazioni .di s-gombro in modo valorosamenteindenn. resid. ; per 1000 pov.; addizionale L. 3; eseq>lare ». - Val Oortea·n a-Falsarego, luglio-otassicur. Età limite 40. Serv. entro 15 giorni tobre 1915. ':.D ARANTO ( Leooe). - A tutto 15 marzo; per la OnDINE DELLA CORONA D'ITALIA.. borga ta di Talsano; L. 5000 oltre L. 1500 vettura e 4 quinq. decimo; due c.-v. Età limite 49. Il prof. R. Cascino di l\llodica (SiraCUJSa), JJer A tutto feb. ; per Statte; I .1. 5000 oltre L . 1500 aver dotato Modica del Swnatorio Chirurgico Cavettura, 4 quinq. decimo, c.-v. Età limite 45. sci.no e per numerose pubblicazioni e benemerenze, è nominato commendatore. TERE'-"ZIA (Oatanzaro). - L. 6000 e 5 quadrienni dee., c.-v., L . 500 indenn. antimal. Non oltre 28 Il d-0tt. Giovanni Vacatello da San Lucido (Cofebbraio. E tà limite 45. Fam. pov. 119 su 1053 ab. senza), è nominato cavalie re, iPer benemerenze sanitarie. TOFFIA (P er·u gi a). ·- Al 20 marzo; L . 9600, dopIl dott. Giulio De l\iiarc,hi,. presi.d epte dell'Orpio c.-v. i•er schiarimeHti i~ivolgersi al Sindlaco. 1 1 dine dei Medici di Cosenza, è nominato eommen\ ERRES ('1 01·ino) . -- Scad. 28 febb. L . 5000, dop1c ivili e sanitari. da tore, per meriti pio caro-viv. e altre indennità. • Il dott. prof. To1nmas@ Casoni, medico primaVAL11'Al3BRIOA (Perugia) . - Al 10 mal'zo. Oons. rio nell'Ospedale Vitt. IDm. II di Tripoli, è incon Gubbio e Assisi ; L. 6000 :fino a 1000 [pOV . , lisignito della Croce di cavaliere per l'opera pror~ 2000 <.lisag·. resid., 3 quinq. decimo, doppio c.-Y., dig·ata alla Colonia con .spirito di sacrificio, diL. 500 se uff. san. Età limite 35. Accettaz. entro stinguendosi nelle ore pi•ù mi11acciose per la sa} O giorni; assunz. serv. entro 30 giorni. 111te p11bbli<?a. Dalla Federazione Laziale-Umbra dei ~ledici NELLE UXlVERSIT..:\ . condotti è i stituito un Ufficio di colloca mento per :&Il!:s~rxa. - Il prof. Gaetano Fichera, vincitore le condotte della provincia di Roma . Dirigel'e l a • del recente concorso di P<1tologia chirurgica, ~ ' corrispondenza a l segretario dott. B. Alberti, pre::;stato chiamato a dirigere l'Istituto di CU.n ica <: so il nostro giornale (via Sistina. 14 - R o,m a-VI l Patologia chirurgica della R. Università di l\lesDiffide e boicottaggi. sina, in sostituzione del .p rof. F. Purpura, chia'L ' .Associazione Nazionale 1'fecli1ci Condotti e jJ mato a coprire la Cattedra omonima a Palermo. Consiglio dell 'Ordine dellu Pro,·in<:ia 1i li Macerata ROJ\fA. - In seguito ai risultati dei concorsi pe1~ han110 stabilito <:li boicottare i ron1c o1"si ba11dlti e&lmi ni p·remi ·d i }j"'ondazione Maggi, banditi daldal Comune di Camerino, per 8 condotte di cau1la Facoltà di medicina della R. Università d1 Ropagna, lJCl'chè a cnra p ier,,a; lo 1stipendio è di lima fra i laureati <lal 1914 a l 1919, sono stati re 10,000 co111preso un caro-viveri; scad. 28 feb. dichiarati vincitori per l'« Igiene » il dott. Do11a !Jc co11dotte sono t utte di montagna, fati~ossin1e Raimon·d o; per la « Chimica fisiologica » il <lote co11 viJ.1bilitlL di&lstrosa. tor I-.111cherini T ommaso ; per la « Nei.1ropa tolog:ia ' Il Presidente del,za Se;::ione M. C. il dott. I >isani Domenico. CONCORSI A PREMIO. ~IILANO. J11 ondazione .d.. B eretta. - È a1i,erto LA RUBRICA DELL'AMMINISTRAZIONE il concorso per un nuo-ro J)remio biennale di q11esta lt..,ondazione, per il biennio 1922-23, ila ieonf~ Periodicità ritardate. ril'si al migliore fra i lavori di clinica medi~a ·) A ca11sa delle perdul'anti difficoltà dell'industr1.r dj anatomia patologica, presentati entro le ore lt editoriale in Ita lk'l, i periodici con cui abbinn1l> clell 'i.1lt illlo giorno feriale clJel di,c embre 1923. diF>posto ! '.abbonamento cum11lativo - come quasi I l premio co11sisterà: a) in medaglia d'oro del t11tt i i periodici ita liani di n1edicina - sono in valore cli L . 500; b) in una. ·s omma in contanti ritardo 1s ulla data di ;pubblicazione. non inferiore a. L. 7000. Preghiamo i cortesi lettori di voler essere tol!">otran110 concorrere i n1iedici che a Ila chiu1sura leranti e di pazientare, imputando il contratt~m del concorso abbiano da oltre 5 an1li stabile resipo a cau se supcrio1i alla b11ona volont:<ì delle rt\denz<l nella provincia di J\ililano e non abbiano dazioni e delle amministrazioni. oltrevussa ti i 12 ::inni di laurea. 11 nostro «Policlinico» forma. una. delle poe:lli"-PrP~tare clornanda in bollo e opere in doppio ·sime e fortuna te eccezioni; esso esce c·on una l'\'.!esemplare a stnmpa o dattilografate al I'>rotoc-ollo golarità assoiuta. gc•crnlc del f'omune di :\Iilano. L ':i nt 1n i 11 isl ra.41f on e.
I
[~~NNO
XXIX,
8]
FASC.
SEZIONE PRATICA
279
1
cl~nti
NOTIZIE DÌVERSE. X Riunione della Socieià Italiana . di Patologia. . La Società Italiana di Pat1iìogia riprenderà nel corrente anno le sue riunioni dopo la 11J<nga interruzione cagionata dalla guerra .m ondiale. In seguito ad intesa d1 molt i colleghi è stato .deciso che la prossima riunione ·s ia t.enu ta a PadoYa quest'anno, in cui vi .s arà celebrato il VII cent.enarie di fondazione del suo Studio. L'~ deJ Congresso è s tata, per desiderio di molti colleghi, fissata in ottobre. Prossimamente saranno fatti conoscere i particolari della riunione. Per le adesioni rivolgersi a l prof. A. Bonome od al prof. I. Saltioli, del Comitato Ordinatore, in Padova.
Convegno delle Associazioni Nazionali contro la tubercolosi. Ricordiamo che per i giorni i l e 12 aprile è: indetto a R oma un Convegno destinato alla diSCl1ssione dei mezzi pratici che sono neC'essari n dare alla lotta antitubercolare in Italia, colla coutinuità dell'azione, la maggiorè possibile effi.oacta. N"el Convegno non saranno disCUISSi p roblemi relativi ai tubercolotici. di guerta, ed a provvedimenti che li riguardino, essendo questi di competenza di altre Associazioni. Invece, sar~nno largamente discussi i temi della profilaissi e òell'assisteDY..a, considerando L'l Tllbercolo.~i come problema sociale. Saranno prossimamente resi noti i temi del ~è relazioni e i nomi dei rispettivi relatori, oltl'e alle disposizioni atte a fa,rorire la riuscita pel Convegno. Per informazioni di ogni specie gli aderenti a l (,onyegno sono prega.ti di rivolgeDsi al Segretario prof. dott. T. Rossi Doriu, via Toscana, 10 · Roma. Al Co11vegno saranno rappresentate le segue11ti istituzioni: Federazione Italiana delle Opere A11titubercola.ri, Croce Rossa Italiana, Comitato Ro111ano per la lotta contr o la tubercolosi, Associazione Antitubercolare del :àiezzogiorno, Associiazione italiana per l'igiene, Istituto d'Igiene e ,p reYidenza sociale.
ed a stimolare le energie di quelli &e anrora non si sono posti per questa via. Si prega inviare il tutto entro il 10 mar zo p. v. u Ila Segreteria del C-0ngressor presso il dott. IvÙ' l\l enniti - l\.ledico .scola.stico - Municipio - Genova, a l quale dovranno pUTe inviaraf le adesioni e la quota di 'L. 10 1per avere la tessera e le carte per le riduzi oni ferroviarie che si confida verran-· no concesse.
Associazione Medi~a Italiana d'Idrologia, Climatologia e Tera pia Jisi~a. La Sezione per l 'Italia superiore terrà 11n13 Sl:· duta a l\1ilano il 26 febbraio, ore 15, nell'aula della Clinica delle malattie professionali. Verranno discussi tPiroblemi tecnici e .svolte co~ mt1nicazioni scientifiche (dai {Proff. e dottori A . "\talenti, C. Provinciali, E. l\Ielocchi, P. Sardi., I,. De,·oto~ P . Piccinirti) .
Corso di perfezionamento pei Mediei condotti. I professori •ella Facoltà l\1edica dell'Universt-
tà di Padova, accett;ando l 'invito della Sezione PadoYana dell'Associazione Nazionale Medici Condotti, hanno deliberato di tenere un conso accele· • rato di perfezionamento essenzialmente ·p ratico e dimostrativo allo ·scopo precipuo d1 mettere i medici condotti al corrente dei progressi della scienza medica. Questo cors'o decedale comiprende Clinica mediC'a, Clinica dermosifilopatica, Clinica Ael1ropsichia trica, Clinica ostetrico-ginecologica, Clinica oc11lis1 ie<l. Igiene e l\1edictna legale; porta pe1~ titolo: « Conferenze ai lVledici condotti », ed ha 111ogo nel mese di :Ilebbraio.
Per la famiglia di a n Colleg· a.
Il Sinc1acato BoRchi, a mezzo del direttore professor Vittorio Zevi, ha in-viato a l ,p·resirlente dell'Ordine T.1. 500 a favore della famiglia del compia11to dott. Teodorico l\'loretti, morto tragicamente mentre reca vasi a compiere il proprio do\ere; necompag11a1D.do l'offerta con la lettera .segu.ente : « Ci è giunta n-0tizia òi una .sottosc1izi one a fa Yore della famiglia del defunto dott. Moretti, gii.t medico condotto ili Castiglione in Te,reriua, rin1asto Yitti1ua cli un i11fortnnio mortale mentre ~i recnya a ,-iRitare lln malato. Quest'Istituto, che ha la gestione dell'assicuraI Il Congresso Nazionale per l'igiene della scuola e zione obbligatoria contro gli infortuni agricoli clel "" l'assistenza al fanciullo. I~azio, ed ha modo di apprezzare giornalmente Il Comitato Ordinatore di questo Congresso, lo l 'opera l1manitaria e diligente dei medici condotti ha fissato per i giorni 9, 10, 11 a'prile, in GenoY<l, de11a Provincia, ritiene suo (1overe di contrib11ire ed ha deliberato di dare largo sviluppo a lla varte all'opera i1ietosa iniziata a favore dei Sl1per~ti.tf pratica con vi/Site alle .p rincipali Istitt1zioni (1"igiedel dott. ~1oretti . Su m1a proposta il Comitato ne soolasti~'l della città. EseCl1ti\o dell'Istit11to ha deliberato pi concorrere Si invitano inoltre tt1tti .g li Ufficiali sanitari che , abbiano istituito il servizio medico-scolastico od · alla ~otto~izione C()IIl I1. 500, e ,p er pari somma le accl11do un vaglia delkl Banca d'Italia con ipreimportanti opere par.aooola sticlle, ad i nviare quaghiera di volerla far pervenire alla famiglia der <1ri scb.ernatici che espongano le modJa.litlt e l'orcompianto dott. l\'loretti )). òin1 ,,, a mento di essi, corre.dandoli di diagrammi, foCi è grato segnalare ai colleghi l'atto generoso togrnfie, pubblicazioni, ecc., in modo da poter del Sindacato Boschi, motivato dal nobile e lealefare una piccola mostra clie illustri quanto si fa riconosèimento dell'opera preziosa giornalmente di più importante in Italia nel campo dell'igiene prestata dalla benemerita classe dei medi<;i cone medicina scolastica, mostra che varrà a far conoscere le iniziative dei Comuni più intra~1»rendotti. 1
1
1
1
1
1
280 •
IL POLICLINICO
(ANNO XXI X, FASC. 8)
RASSEGNA DELLA STAMPA MEDICA.
bete latente o incipiente. - D. J . LEVY. Febbre eruttiva a caratteri insoliti nell'infanzia. - B. :J1inerva Medica, 15 no,·. - A. CECONI. La sindl'oS. VEEDER e '.r. C: IlEMPELMANN. Esantema febme amiostatica nelle manifestazioni tardjve delbrile (E. subitum) a,1ell'infanzia . la e-nceflalite epidemica. ll.ienel' Kl'Ìlnische Woohensclvri.f t, 8 dic. - S. R11szBrazil-Medioo, 19 nov. - G. DE PARREL. Anacusia :.'iY1K. L'eMme fermacologico del sistema nervoe rieducazione uditiva. so vegetativo. - E . SELDNER. D iverticolo peiiLa Prerisa Médica .4.rgenti1ia, 20 nov. - A. PR uca.rdico. NELL. Nuovo metodo per la diagnosi precoce delLe Soalpel, 10 dic. - L. GRENADE. Risultati remoti la i::iifilide. del trattamento chiru.rgico del cancr o del seno. Bulletin de l' Académie d e .!J1 édef;ine, 29 nov. J ournal des Praticiens, 10 dic. - LEGUEU . S te110J. CAb{US. Fi·s sazione e n eutralizzazione dei v esi congenita dell'ur etra. leni sui centri nervosi. - G. DELAMARE. La re<1zione di Friedberger nel tifo esantematico, ne l- ' La Rifo1 'Yna Medica, 10 dic. - I. JAco~o. Febbri e febbricole da Bacillus asiatieus. la febbre tifoide e nella febbre ricorrente. l~a P resse Méd~oale, 14 dic. - J. Onno e P. Bo&n:. Re'lJue de Ohirwrgie, 9 ott. - L. BÉRARD. T rattaProva dell'emoclasi digestiva e opoterapia epnmento delle anchilosi viziose del ginocchio <.-ontica nelle affezioni del fegato. secutive al tumore biianoo nell'adulto. - L . BÉGazette des H 6pitaux, 13 e 15 dic. - A. LE:AiilERRt::. RARD e CH. DuNET. Esiste il gozzo metastatico ? Vertigine g~strica ed extra'Sistoli. Arohives des Maladies du Ooeur, des Vaissea·ttm et <Lu Sang, ott. - G. G. PAL"hlrIERI . La radioS1.1irge·r y, Gynecology and Obstetrios, <lic. - J. IL " plastica del cuore . DEAVER. Metodi nuovi e antichi nella diagnosi The J ournal of the A.nierica'n M ediool Associa t·ion, chirurgica. - A. H. CuRTIS. Patologi a e battR. 3 dic. - J. w. SHERRILL. J..13. diagnosi del dia riologia delle tube f.alloppiane aisportate. 1
1
Il 2° fascicolo del 1922 (1° febbr ai o) della SEZI0NE MEDICA del « Policlinico», che trovasi in corso di stampa e che appena pronto spediremo ai Signori Abbonati, conti ene i seguenti lavori: I. G. SA1z : Contributo allo studio della pseudoselerosi; .. II. S. D' ANTONA e R. V EGN I: Reperto anatomo-patologieo in un caso di encefalite epidemica cronica; III. G. CALLraArus: I riflessi nelle lesioni del sistema motorio extrapiramidale; IV. G. DAGN INI : Costola cervicale bilaterale con disordini vasomotori dell'arto superiore destro a tipo radicolare inf€riore e della guancia omonima.
E ' t1n grosso
fasci~olo
di 60 pagine, con una tavola litografica a colori, che gli abbonati alle altre SEZIONI PRATICA e CHIRURGICA potranno ottenere subito inviando cartolina-vaglia di L. 5. al Cav. Lu1a1 Pozzr, Via Sistina 14, Roma.
Indice alfabetico per materie. Agar-i1gar nella stitichez7.<1 Bibliogre:1fia : cenni Bocca : igiene della Oancro dell'utero : rn.esotoriotera.pia
)) )) ))
Oronaca del 11iovirriento professionale
))
.EclaIDJ)Sia !l)u erperale . . . . . . Esercito : tutela igienica in Francia Iperemesi delle gr.avide . . . . :i\la trin1onio : tu tela igienica . . . . Meningite tubercolare a forma emiplegie.a Menopausa: studi clinici e biologici . Mestruazione T"icariante : esiste una -? Operazione cesarea: stu<.lio critico Pleurite essudatiYa: soffio bronchiale e fremito voca.le . . . . . . . . . Radiologia. per la diagnosi dell'appendicite e clella coleciistite cronica . . .
))
Roma, 1922 -
Tip. Cartiere Centrali.
~arcoma
Pag.
)) )) ))
268 258
26:'3 275 270 274 »-1 _,I 27-1
))
251 270 270
))
"2:7'2
))
273
))
2"T·) '_,
)) ))
primario dell'appendice: ostrt1Pag. zione intestinale acu~ . . . Sc-iatica : etiologia e patogenesi . . . )) Secrezione gastrica prolungata. . . . . )) Sierotera[pia nelle para.lisi post-difteriche tardive . . . . . . . )) r.··ù Stomosine ·: valore . . . . . . . )) ·.... Storia della medicina: influenza dell'A.. . )) . . . . . . , meri{!a sulla Tossien1ia precoce e tardiva delle gra)) 271 vide : misure di profilassi . . . . Tubercolosi polmonare : de:forn1azione 2Hl d ella scissura interloba:re . . . . Tumore del cavo di Meckel . · . . . . )) 262 7.ucchero del sangue negli arteriosclerotici ipertensivi . . . . . . . )) 249
L.
POZZI,
ed. reep.
Roma, 27 Febbraio 1922
ANNO XXIX
fondato 'lai professori :
Fase. 9
.
GUIDO BACCELLI - · FRANCESCO DURANTE SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO : PROF.
VITTORIO ASCOLI
SOMMARIO. Riviste sintetiche: A. Filippini : Il meta bolis1no basale. Osservazioni clini_che: F . Napoletano: Complicazione pr e- e post-operatorie aelle ernie inguinali. Note e contributi: V. Grifi : Manif~stazioni nervose da elmintia si . Mote pratiche: M. Gioseffi : Per la pr ofilassi e cura abortiva delle ri nofaringiti 1ra ffreddoriJ. Sunti e rassegne: ì\IE01c 1NA : A. R odet e S. Bonna mo ur : Le infezioni secondarie nella febLre tifoide. - C BIRUR G l A · H. Stockli n : Contri buto a l trattamento chir urgico della tu: berco l osi polmonare . - PE D IA'l' RI~ : ~Iarfa n: La cr a oi otaLe dei lattanii e i ::.uoi r ap porti col rachi tismo sifiliti co . - ME· DI C I~ A ~o c rALE: F. !Vlarsella : L a morbosità dei ferrovieri. Cenni bibliogt'afici. . Appunti per il medico pra tico : C A s t ST I CA E TER APIA : Lesioni del mido ll o s pinale consec utiv8;'alla. rachi anestesia. - Emiat r ofia fa ccia.le con pa rali si n1ultiple dei nervi crani ci: for-
•
ma s l?ec~ale di. tr~ foneu r osi facciale . - >levr ite crural e nelle inf1 amm~zu:> n 1 del tessuto retr operit.oneale lombare. Nuove c.o n ce~1o n1 su~la c_u ra ~ella para li si infantile . - La c~ ra ~1 rurg1 <? a dell a~gin a d1 petto con la resezione de l si mpatico cerv1co -tora c1co . - L a sa cralizzazione della V verte b~a. l o~b~re e i do~pri persistenti lom bo-sacro ili a ci . Le 1n1ez1on1 e ndor~ch~dee ~ome provvedimento d' urgenza. Il tra ttamento dell ep1less1a. - SE)fIOTI CA : La bile bianc a . -
POSTA D E GL I ABBONATI . Nella. vita. professio~ale : Disegno z1 o ~e in Rom a d1 una Scuola
di legge concernente l ' istitud 'Odontoiatria e Prostesi deo . tar1a. - ç ~on ac a del movimento professio na le . - Rispos~e ~ q ue s1 ~1~ e a domande. - Conco rsi. - N omine , promo z1on1e 011 or1ficenze. Notizie diverse. Rassegna della stampa m edica. Indice a lfabetico per materie.
•trH&I _dl fr~pr1e1• rlile!"Tasl. - È vieta ta la r iprodinione di lavori pubbUcati nel POLICLINICO e la pubbli_,.,.,,.w· _,, ~ · t· di Pssi senza c i ta.rne la f onte. """',. ,~ !Al1 s·u.n i
RIVISTE SINTETICHE. Il metabolismo basale. J)ot t. ..\ZEGLI O FILIPPIN I . J)riri cip i aen e1·ali. Si clà il nome di 1n ct11t · ò olisnio all'insien1e d ei i)rocessi per cui le cellule viventi del l or ganis1no assun1ono ed :Ln1
corporano ·le sostanze, che loro provengono dall'·e stern o. 'l' ali processi co.m pre11fl ono 11na fase cos tr uttiva (anab olismo) in cui l e sostan-ze vengono assin1ilate e t r asforn1a te in protoplasma ed u11a clistruttiva (catabolismo ), per cui l e sostanze d ell'esser e \riv,ente so110 ridotte a più semplice strutt11ra e finalm ente eliminate come prodotti di rifiuto : il carbonio della loro molecola viene ossi cl a to, per mezzo (lell'ossigcno introdotto col r espiro e por tato ai tessuti, ossidazion e (o conl.bustione) cl1e si com pie con s \·olg·irnento di cal or.e e clà come fJfOdotti fin.a.li a n idride carbonica 'ed 3 cqt1a Solo per le proteine ,11on tutto il carbo11io vien e ossidato, m a t1na i)arte accompagn a ]'azoto, in m assirrta l)arte ·eli1nina to ·con l e urine in for1na <:l i urea, ecl., in piccola parte, con1e cornbinazioni pii1 con1plesse (a ci dQl u1ico, creatini11a, ecc.). La r ag·ione c.i ello svolgil11ento di ca lo1·e i·i-
Sl1lta cl1ia r a cp1a n do si con sideri ch e la form azione dei materia li, ·ch e poi si scin dono i1ell'organis1no, è endo-ter1nica : essi cioè sono s tati costruiti co11 assorbimento di calo1~e cl1e vi si è a;ccu·m ulato e cl1e ritorna libero quando J)SSi si disag,gr eg·a 110. Te1111to conto d·ell'eqt1i val e.nte m eccanico del calor.e (leg·ge di conservazione dell 'en-erg·ia ), si avr·à quindi, n·e.lla qua ntità di calore (calorie) liber ato dall'or ganismo in un dato t e,n1po, la misu ra d elle metamorfosi chimicl1 e a vvenute n ell 'organismo stesso . La g r a ndezza dei processi metabolici può c1uindi ven ir e es~res8a in calorie e varierà con le diverse a ttività dell 'inclividuo, l e quali implica no un lavoro n1t1scola r e. All'infuori però di ogni a ttività estranea e di processi che, come la digestion e si com1)iono intermitten temente, si ha un l avoro co11tin110, che costituisce il mi ni-mo irriducibile degli scambi di energia, quello cl1e si compie nello stato di a ssolt1to riposo clell'indivicluo e d i vac11ità del sistem a dig·eren te. È appt1nto questo ch e si ~ . conve1111to di chiamarie metabolis1no basale (Grun.d um satz, Ruhe11111sa tz dei ted eschi), ·cl1e r ap1) resenta cioè le attività fondamentali n ecessa r1e per m antenere in vita l'org anismo : 1
lL POLlCLIXlCO
il calore svilup1Jato ed e1nes~o cl11rn11te tale stato di assol11to riposo è dn.t.o i11 piccola parte dalla co11trazione dei mtiscoli del c11ore e tlel respiro, clal lavoro re11ale ed epatico, ùall' nttrito del sa11gt1e 11ei vasi (co1n1Jlessivamer1te 20-23 ';0) ecl in i11assi111a })arte dal lavorio cl1i111ico-fisico che si com1Jie i11 ogni c•elll1la. Quar1ùo si operi nelle stesse cor1dizio11i, e ve, clremo in rs e.guito quali, si ha nella cifra es1).ressa dal metabolismo . basale, la m.is11ra dell'attività clelle cellul1e di 111) dato individuo.
•
l ~1ETODL
PER LA MISURA DEL n IETABOLISl\IIO.
Calorimel 1"ia di1·etta. Si esegue in un calori-
I
,
n1et ro, cl1e è costituito da lln piccolo ambiente. i11 c11i si introduce i·11omo o l 'animale, i11is11ru11clo poi la quantità di calore en1essa i11 111li c.l eterminato t.ernpo. Condizi~ni e. senziali sono i 1 perfetto. iso.Iamen to te1mico dall 'an1bie11 te esterno ed una grancle sensibilit à, tale cl1e la combustio11e di u11a certa q11rirnt]tà di alcool o di et~r.e fornisca lo st,esso nt1mero di .c al.orie con1e se venisse eseg·uita i11 tlntt bo111ba calol'in1etrica (praticame11te si 11a 1111 errore merJ i o di 0,9 %). \ Ti sono po.i djsi:>ositivi i)e1· inis11rare l'anidride carbonica e l'acqua prodotta e l'ossig·eno consumato: niella combustione degli a1imenti nell'organismo si asservano di\7ergenze dal calcolo teorico i1o:JJ; supe1·io ri a 1,2 % per l'ossig·e110 ed a 0.8 'J{, per l'a11idrièle carbonica. Specialn1ente i grandi calori111etri, adatti per esperi.e nze sull'uomo come c1uello dell'Istituto Russel all'Ospedale Bellevue di Ne\v York, sono appa1·eccl1i co1nplicati; delicati e costo.si, cl1e sono stati di grar1de utilità per il co111.pletan1e.n to degli stt1di sul metabolisrrto, ma che ·evidenten1ente 1J01ss.ono tro- . varsi solo in qt1alche laboratorio eccezio11al111einte 1Je11 fornito e so110 quincli destinati ad a ·v ere i1n'a1)1:>licazio11e limitata. Cctlori1rietria iridiretta. Si deterrr1i11él l'azoto eliminato con le u1,.ir1e e con le feci (1netabolismo proteico) ed il carbonio elin1i11ato con la i~espirazion.e in rapporto all'ossigeno co11sun1ato. Si cor1fronta110 i risultati co11 la quaJI1tità cli ca.lorie introdotte nell'orga11isn10 sotto forn1e dei si11goli elementi ali111er1 tari, la quale, come è i1oto, è (per le con1.b11stior1 i cl1e a vveng·ono i1ell'orga11isruo) di Cal. 1., 1 per proteine e carboidrati e Cal. 9,3 per i grassi. Si ottiene così il bilancio della ·nutrizione clell'organis1no; i risultati concordano co11 c1 uell i otten11ti l)er calol'imetria diretta con diffel'enze ma ssi1ne del O, i ~o - -~.i1che q.uesto i11etodo }Jerò se non esige iJ1stallazioni costose, è tl"SUi ~omplicato e 111ngo, abbisog·nando rli 11u111erose analisi: es:;:o inoltre è, l)iù cl1e altro, adatto !Jer st11 c1iare il bila11cio della 1111triz.io11e 11el s110 co1H11lesso.
(~.\N:\O XXIX, FASC. ~IJ
Per u11 larg·o studio del inetabolisfno ba~a le e per le s11e a 1:>.plicaz io11i alla clinica, era iu~ c·essario trovare 1netodi, che, pur nor1 percle11do di precisior1e fossero i11olto più se111:plici: co111e sono realmente quelli i'l1 uso, e cl1e dobJ1ian10 a Benedict; g·li appareccl1i ~uccessi\-~ì1nente costr11iti 11011 sono cl1e rnodificazio11i e J1on sempr1e felici cli !'.)articolari · del metodo originario. Il i)rin cipio su Clli queSlto .si lJa sa è il se.g u.ente. Il .c alore prodotto (risp·etti \'a1ne11 tt>e1nesso) da11'0.rg·a11isn10 è ctato dai processi cli ossidazione: q11esti, i1111>lica110 jJ consu1110 di ltna deteru1i11a ta. qt1a.ntità <.li ossigeno. (O) la forn1azio11e di 1111a ctn t a c111E111tità di anidride carbonica ( CO~ ) € la lJl'oduzione di t1na data cp_1antità di calorte (1). Il rap1Jorto fra la (lt1a11tità i11 volume di ar1idride carbonica e111essa e qt1ella p11re i11 Yoln02 = quu1n.e dell'ossig·e110 ·co11sun1ato 1
(C
-~econdn '
ziente 1·espiratoriu) varia
I
la qualità
degli elementi alime11tari (1 b); può ritenersi i11 i11eidia ·di 0,812, .a oui corris~po111 de t1n ·valore cHlori·co, de11·ossige110 di 4,&25. Quindi se si in o1tiplica i'.)er 4,825 la quai1tità di ossige110 co11sumata in ll111 dato tempo, si ottie11e il i111me i o delle .calo rire prodotte, da cui si risale a.l i1111n.e ro totale 11ell.e 21. ore. _.\cl a11aJoghi risnJtatì Si potvebbe arrivare determinando la quantit ·, cli .anidride carbo11ica prodotta, 1a cp_1ale 1J e1·1·, . en1bra lnaggior111ente influenzata dalla resi iirazionre anorn1ale o da variazioni i11'dividt1a li. I dati sull'ossig·eno co11sun1ato e sull'anidride carbonica f)l'Oc.lotta possono ottenersi rH ccog·liendo i g·as es1) irati ec.l a11alizza11doli, op1J11re p.e r i::;piro111et ria diretta. Con il pri1uo i11etodo, l'indivicl110 , i)el' ll1ezzo di lln si:;;te111a cli valvole inspira ra.ria clell'a1nbiente e 1na!nda, in 11no sv iro111etro od i11 nn sacco: i pro-
- -- -· (1) Un litro cli o_sige110 1) rocl11ce co11 la co111-
bustione di p1'otei11e Cal. },nOO, di carboidrati 5,047, di grassi 1.,686: si cl1iama qu.esto : \·alo1·e calorico dell'o. sigeJlO; 11n 11tro di C02 clL"rivant.e dalla co111b11 .. tio11e cli proteine, carboidrati, g1·ass1, corrisponde rispetti\'an1e11te . . a Cal. 5,683; 5,047; 6,694. (1 b) Esso è 1 = (CO., = O) per i carbo1dr~t~. cl1e nella loro i11olecola conteng·p110 quant1ta s11fficiente di ossig·eno 1Jer bruciare t11tto il loro idrogeno : è jnvece n1inore (C02 < O) per le proteine (0,8) e per i gra .. si (0, 7), cl1e l}er la completa ossidazione delle lor~ l11olecole 11anno bisogno di ossig·eno in 111agg1ore qi1au~ t1ià di quella cl1e conte11g·o110. Q111esti valor~ teorici corrisponclono perfettai11ente a. 9t1elJ1 otte11uti con l'esperie11za , tenendo un a~n1a lP a stretta dieta cli carboidrati o prote1n.e o grassi e 1nis11ra11do l 'ossigeno coll.1.su~a to . e la co 2 prodottn. Il q11oziente. respiratorio .. s1 al'liassa 11el digi11110 e 11el d1abet~, per 11_ncon1J>leta 0$SidaziOJ1P r~Pj rn 1 ' 1 • Jl<Ì t';, ~ e. per 11 ])1'€\"<.l le11te co11<::u1 _.u :.. i t.,;1·a~si e J)l'Ote1ne.
(.\xrço SSIS,
FASC.
DJ
SEZIONE
(lotti dell'es1Jitazione. Il siste111n, clella S}Jll'0111etria di.retta i1e l 111etodo di Benectict è lJaa to Sllll'osserva,zione che la q11antità di ossigeno assorbita dal sa11gue è indipen·dente (fi110 ad lln certo li111ite) dalla s11a c.onoentrazione i1clla miscela che si r espira . Si ri·e.m pie ·qujndi 11110 spi1·0111et1·0 con u11a miscela di ossige110 eù aria; l'individuo i11spira la i11i.scela e ri1ua11da i prodotti d1el res1) iro 11ello si:)irometro stesso (circolo cl1iuso) dopo averli fatti pas--are in una bottiglia co11tenente sol11zione cli ~oda caustica, cl1e assorl)e l'anidrid e carbo11ica. Ad ogni resi:>irazione, s i osserva cl1e ·il voll1me della miscela co11ten11ta nello &piro111etro si abbassa di l111a oerta q11antità corri... 1Jontlente a 1J1)u11to a. q11ella delrossigeno cons n1nato: ev·entua1111ente si pllò conoscere la 4111ai1tità dell'ai1icl1 ide carbo1liC".a 1dalJ'aumento 'li peso delle boftjgl~e ll·assorbimento. Un ventilatore intercalato assicura cl1e la direzion~ drlla corrente avven·ga, se111pre nel senso \'Olui0. J.. a determi11azio11e si eseg·11e al matti110, 11. ore dopo l't1lti1110 lJas to, te11endo l'individuo i11 con1pleto riposo in posizione st1pina; lo si fa poi respirare nello ~pirometro per cieca • • '.°'> mint1ti, pe1'cl1è vi f<tccia l 'abitudine; ci s1 <15sic11ra frattanto cl1c esso i1on 1·es1)iri dal 11aso, cl1e va se1'l'ltto con t1na pinza, 11è pel'c.I u étri·a dal boccaglio, fatto sul tipo delle 111n.-.cl1Pre antigas. Poi si pl'c11do110 11olso e resy)iro e te1111)e1·aturH clell'iudivicluo, nor1cl1è la te1)11leratnra clell'aria nello spirometro e si fa la lett111·a del volu1ne di a ria contenutavj, inizi[)nclo l'osservazio11e. <>g11i 2 mi1111ti alla fi11e rii 1m1 · espirazio1le si f~1 la lett11ra dello spjro · i11etro e s i prenclo110 polso e re.spiro. L 'osser,·azio11e si cor1tin11a per 10 minuti ri1)etendola eve11tualmentc 1-2 v,olte ii110 a risultati c.osta11t i: alla fine di ogni pe.r iodo, che d.e·ve ter111i11are co11 l '.e:::pirazio11e, si tiene conto .esatto della <Iurata e si l)l'ende nuo,·amente .Ja ten1perat111·a dell'aria 11'ello s1)iro111etr o. La media <lelle dl1e l1ett11re all.i11izio ed a lla fine si usa oer la ro1·1 ·ezione della tetll!JeJ"atnra. .. i fa ln correzio11e clel volume di c1li è cli1ninttita l'aria dello ç;pirometro, riportando.Io n 0 ° ed a, 700°, p er i11 ezzo delle tttbe1le che si trovano 11ei inant1a li cli fisica: la q11antità totalr dell'ossigeno const1rnato, divisa per i mi1111ti di dlira ta dà jl co11s111110 di 1' : questo, 11101tiplicalo per 4,825 dù Je calorie emesse itt 1' : si. ra1)porta110 poi acl u111''ora ocl a 24 ore, 1r10Jti11licanclo i:>er 60 o per 1440. Diamo pit1 a\*a11ti 1111 esempio d ei calcoli da farsi success i,1an1ente. Gli eventuali errori che si posso110 avere nell'esperienza clipendono o da perdite d·aria, l)C l' ci.ti è ])r,11e controllare tutto il si•
I
PRATJC.~
283
sten1a, op p11 re da ina11cé1to assorbi111e11to dell'aJnidride carbo11jca cla l)Hrte clella. soluzione di sod <1. cl1e va ricambia_ta. s1)esso. ...\11cl1e q11a11do s i 01Jeri co11 g·rande accuratezza e nel le tesse co11cl izioni si osservano tlei valori diff~l"e1lfi 11e i diversi intlividl1j, a secon~a d el la. statl1ra e della corp11le11za. Ciò deriva rla1 f'atto cl1e l'e111issione di calore è diretta111ente 1Jl'01)0l'Z-1onale al la s up.erfiicie del corpo, me11t1·c 1.1nesta, i11 ra11pol'to alrt1nità (li µ.eso , è n1olto l)iù e.stesa neglj ii1divid11i 1)iccoli cl1e llei g rossi: l'einissione cli calore di 11n llan1bit10, o di un sogg·etto pi ccolo, è quiJJ(li rcJativamenio inolto 111aggiore cl1e que.lla di llll acll1lto o di 11n sog·g·etio alto. È questa la legge di n u bucr, seco11d.o cui, lJer og·ni mq. di c.;ute, l10111ini g~rand i G piccoli, cavalli, topi, eec. 11a.11110 la stessa }1l'oduzione di calore. I dH ti ya11no qni11cti riferiti a 11 ' tLnjtà cl i st1.p erficie (2) •
(:!) Per d e te11ni11a,re ]a s n1)erJìcj e c11taneu , si è' veduto cl1e la vecchia forrnola di M·e€h = 12,3
V
11-:; (S = Rn perfici e cutanea : 1J = I
lJ·e so it1 K g.) 11on fo1·11isce ris11'ltati esatti dar1do errol'i ùel 13-36 °1_, : perc iò Du Bois e Dll Boj s 1'hanrlo modifi cata. .co1ue segue: S p 0,425 ~ a 0,725 )( 71,84 ta al lezZU. in . Cll'l . . <)uarndo si te11 g·a conto a11cl1e dell'età e d el ~e~·so 1 si. otteng·ouo nei clivel'si indivicl11 i rj s11 lt<:tti costanti. cl1e ~01 10 es1)ressi da.Ile forrriole cli H arris e Benedict: . . i)e r 11 01111n1: e = 66, 1·730 + 13, 7:11() l) + 5, 003 a - 6, 7550 (' per do1111e : e = ()55, 09~5 + 9,563'i· p + 1,8496 a - 1.,()756 e (C = cn lori e in 24 ore; e = età i11 an11i). J)reyer , o~se 1 ·ve:t ndo che il metabolis1110 hu~<d e, i1011 è solta11to f11nzio11'e della s11perfici e r uta11ea. d el i)eso e clell'età, ritiene di pote r l'a o·g·i11ng·ere l1na 11lag·p:iore a1)prossin1azio11 e, te 1~endo co11to specia1n1e11te del]'alt!ezza clel t ro11co e cl ella circon f er erizct toraci.c a.. Riparto '/) t ll Cllli la. su n fOl'lllOlèl, C = e U.lòJ <- k dbve pt è
=
=
'
il 118 o· 1eo rico io graa11111i; k l111n. costante = O1015 lle1 · l101ni11i ·8 0,1127 p er clo1111e; i1=0.fJ. Il i1'eso t eo rico si ottie11e facendo Ja media <l ei pe~i cl1e cor ri s1Jo11do110 alJ'.altezza del tro11c.:o
V kaxa-;
pa =
ca pc
=
e<l alla circonfer enza toraci-
V7tc+-.+ct
e pi
= pa +
pc: dove 11a
= peso i11 rapporto alra.lt~z ~a ri el. tronc?· 'ka è 1111a co~ta.11t8 = l)er llom1111 0.38025, l)e t dorine 0.36093; r1ri = l)er 1101nini 0.319, i)er. do1111e 111 1·al>O 313. at = altezz.a del tronico; pc= p eso 7 o()69 J10l'to a lla. c it'co11ferenza torac1ca; cc .= . ,.., l)er no1nini. 0.30213 l)P.l' ~1onne ; et r ~rconJe; r e11za toracica· 'nt = 0.36J pe1· u o1111111 , O.... ·~ pe 1· do11,11e Co11' la fo1111ola cli J)1 eyer s i a.v reb: J)e 11ei \'Hl'i i11di\'iclni n11a deviazio11.c di 5.27 ·:o •
I
•
\
•
=:
•
IL POLICLINICO
cioè al n1q.; ir1 tali con clizioni si otte11g·ono i1egl i jndividt1i no1111ali, risultati 1nolto conc0rdanti, che permettono di prev.edere con lievi errori quante spno le calorie en1esse da 1111 1ndividuo normale, cli ct1i siruno noti il })e~o. il sesso l'altezza, l'età. I valori medi normali (calorie l)er mq. al 1'or.a) .sono clati dalla tabella cli Au·b e D11 Boi~. Anni d i eta
Maschi
F'em1nioe
11'-1()
46.0
43.0
43.0
1.0.0
41.0
38.0 37.0 3().;:) 36.0 35.0 31.0
16-18 18-20 20-30
39.5 39.5 38.5 37.5 36.5 35.5
30-1.() •
40-50 50-60 60-70 70-80
[ ..\.:'\:\O
1.322 x 1440 (minuti in 24 ore)
X-'\IX,
= 1903
F..\SC.
9j
(calorie
in 24 ore). Dalla for111ula di D11 Bois si cleduce che un individtto di tale a'ltezza e i)e.so ha l a superficie di mq. 1;74 (i·n lttog-0 della fo.r:mola., si J)UÒ conoscere la s11perficie cuta11ea. mediante il cliagrarnma annesso) ; 1,74 x 38,5 (calo1·ie ora1·ie J)er i11q. di uorr10 fra i 4JO e 50) x 24 = 1607 ·(e aJ.oJ."ie erri esse j r1 24 ·01~e da 11n uo1110 di e.g uale l)'eso, altezza, età 1. S·ecor1do la forrnola di Harris e Benedict si [IYI'ebbel'o invece .calorie 1600. Facendo poi il rapporto fra i clue valo1·i. trov:ato e calcolato, si l1a 1607 : 1903 = 100 : .r. e q11jndi x = 118, ossia il metabolisn10 JDasale dell'indi\·icluo in esame è cfel 18 °0 superiore a q11e ilo del normale, ciò cl1e si esprime con+ 18. Se invece si fossero av11ti nella prova solo
33.0
I• n.ce11clo i l rap1)orto clei ris11ltati otte1111ti
I
Di,qrr~t111n1n l ~ r il <:a lc·olo <l~lla :-:11pel'ticie cùtanetl seco11do la fol'111ol<1 i)n Boi~ (~len ki1t.1:: e Da 'ies).
I nn111t"ri 100. 110 ... 200 esprimono l'altezza in C!lll. » » · 20. :10 ... 110 » il peso in kg-. » )) 0.G, 0.8. 1.0 ... 2.4 )) la sur>er:ficte? i11 n1q. Lu Sl11:>erficie c11tanea !"i trovn nl 1111nto cli inc rocio delle linee in(licanU rc.1 ltez~a, ed il pe (): i Y<llOl'Ì i11tern1edf LSÌ CH}colano tenen<iO C:OHtO C-lle la di~Ìll117.<1 fl"~ Je. Ji11ee è (li 5 mm. I
iiel caso :n es arn ~ con i valol'i meclì si ottiene la va i inzio11e . cl1e si es1)rim.e i11 per ·Ce11to. Dia1no t1n esempio dei calcoli da eseguirsi. Con t1n llomo di 1-;) a.imi, l)eso l{g._ 65, altezza i1t. 1,H8. si è avuto per -0gm1i n1inl1to un consnrno di os .. ige110 (din1inuzio11 e d ello spiro111etro) di 270 eme. = 1. 0,270 (si suppone gii fatta la ricll1zio11e a 0° e 760°).
220 eme. cli ossigeno cor1st1rna1.i, si otterrebbe1
1 0,270 x ~,825 (valore calorico clel I 'ossig·eno) = 1,322 (c alori.e per 1') .
-- - ·
/
nei mascl1i e cli 6.33 })er Je fe111n1in e, co11 q11elle di Harl'i s e Be11edi ct. ri.spettiv.ar1le11t.fl fi.:{3 e fi.36. Non è infrequente trovare rip ol'tate el ette forn1ole vo11 errori: cito. fra g li alt 1·i l~Ol TCHARD. Trattato d; 7Jatoloyia yenerale, tra.d. italia11n. Utet. 1900: II. GRAY e H. F. RooT: lJ o~to11 1netl. 011t1 sur{}. lourn., 2 H}>t'. 1921 . 0
•
•
ro calorie 1527, e face1iido il ra.})porto, 93: cioè il metabo·lismo basale dell 'indi,-iduo in esan1e sarebbe 100-93 = 7 °,, inferjore al normale, ciò che s i esprime con - 7. Tutti i detti calcoli si abbreviano notevolmente con l 'uso dei log·aritmi ed ancor piì1 con l 'uso di tabelle e di grafici che si trova110 · nel manuale di Boothby e Sandiford (3). Il sistema a circolo chiuso è stato criticato so1)rattutto perchè s i ritjene che un i1TI.divid11 0 lJossa respirare n11ovan1ente l'aria espirata da quello d·ell'osservazione precedente; a parte il fatto eh l'ar1a espirata, prima di entrare (3) ,,-. M. BooTHBY e S.\~DIFORD. Laboratory rnanil al of the t cchnic of basal metaboli.e rate <letermi11ation. Sa1111clers. l)hilaclelpl1ia. 1920.
r [ ..\:\:\O
.\XI.\,
•
F.\~C. ~]
SEZIOXE PRATlC.\
285 •
nel1o spiro111etro vie11e lavata nella soluzione di soda, lo spiro111.etl'o può vuotarsi alla .fi1ie di og11i osservazione e ri·e mpirs.i i1uovamernte co11 aria pl1ra; le pa1ii poi che veng·ono a ce>ntatto co11 la bocca. s i disinfettano con l '-ebol• 1izione. La praticità del s isten1a e la difft1~i o 11e cl1e ha rag·git1nto so110 dov11te a1 fatto cl1e le d·etermtnazio11i ,~i si co1111)iO·n ·o con la se111plice l·ettura di volume e i1on con complicate ana1i~i di gas. L 'errore , q ri.ando si pvoceda co11 at:curatezza no11 su1)era 0,06 ~·~ (4), ciò ·che è de~ tl1tto trascurabile, c1uando si tenga .c onto cl1e le variazio11i patologicl1e ecceclono sem1)1·e il 10 ~o dei valori n1edi; ciò per altro non l'...;in1e c1all '1eseguire le ossèrvazioni sempre con Ja 111assim<:.1 precisione, per la in1,p orta11za, che })Ossono asswnere le l) iccole variazioni nei ca. i-limite. Co111e si è a cce111nat o, i11vece dell'ossigeno consumato, l)UÒ far~i la n1isura dell'anidride carbonica prodotta : l i11clividuo respira l 'aria clell'a mbiente; i l)roc.lotti espirati passano i11 1111a ])ottiglia con cloruro di calcio (assorbi111ento del vapor acq11eo) poi in w1a con ca1ce sodata (assorbime1ltO cli anidride carbonica) poi i11 una co11 ·clorlll'O di calcio (assorbin1e11to della nmidità clell'a11iclride carb0111iica) : l'auniento in lJeso d e ll e cl11 e 11lti111e bottiglie clà i I })ef'o jn g'. lli H 11 id ri rlc carbonica, prodotta; il 1netod o clìe offri1·e l))1e la stessa acc11ratezza 1·J10 q11ello di Benedict (5) non Ya]e per i dialietici i11 Clti è a lterato il quoziente r espiratorio. La q11antità media di anidride carbonica i 11 gramn1i elimina t a J)er ora e i)er mq. è la 1
1
,
~eg1.1cnt e :
Anni
U omini
Donne
15-20 ;!0-30 30-40
11. 02 12.38 12.86 12.52 12.21 11.86 11.53
12.75 11.95 11 .85 11.74 11.57 11.05 10.71
~0-50
30-60 60-70 70.80
lL l\f ET.\ROLl S~IO BASALE
IN
co~ or z L ONI
F l S IOLOGlCHE.
Con1e si è acce11nato, la misu.razion-e clel l\f. B. dà scar se differ enz.e fra i diversi i11.d i,·idui: nello stesso soggietto ~ la variazione pllò l'agg·i11ngere· lll1 i11assi1110 rd i 10,5 °(, ect è i11 n1e-
--- -
( i ) (;. \\~. ~le
]Ja,sul JH Plab olis11i deth e origi1~al p ortable B i:,-
CASKEY.
lt'f'Jllinations 11 1 ifh 11 r> dict uz1paru.lu s llJtcl ll si 1nplifìe.d niethoci of crt/c11,latio1i. J ot1rn . of am. 1nec1. A.ssoc. , 1~21 ,
15, l >ng. 078. (:J) R. PEARL. Deterniiriation of tlie B. M. fro11i t'11' carbon-dioxide eli11ii1iation. Bnll. of tl1e J . H op J<ins 11ospita l, sett. 1921 . li
•
... '
dia d·el 5 'J'o (6). J.... a du1111a i:>l'ese11ta le ir1<1 gg·iori variazio11i (4-14 %, i11 meclia 10 % ), e.d ha t1n J1. B. più bas.s'O che l 'uo1no, di circa il 10 %; negli atleti esso i11vece è d el 6 ~~ n1agg·iore ·che i1el no:r male (7) . Il ì\I. B. tr11de a crescere nel }Jo111eriggio, c1i1ni11uisce d el 5-20 ~~ .11el sor1no, a111nenta del !)-10 ~~ 11rlla posizione sedt1ta, in confronto cli q11,el la. st1pin ~ ; le cifno più basse si 11anno 11el sogg·etto sdraiato so1)ra tlna poltrona co11 i piedi in alto (8). F orti aUI11enti si hanno co11 l'esercizio muscolare anch e lieve : dopo a ver percorso 1(111. 2 e 3/ 4· e salito clue Cap·i di scale, si so110 a.v ute le variazioni seg·uenti: 1
Prima dell 'eserciz io
Sog·g·et.to l\. )) B
Dop"
+5
+ 63 -8 + 43 )) e + 1. 8 + 88 + 1.5 + 67 _ 9 D ..... + 32 Pier il mocle1·a to eser c1z10 i·ichiesto dal fatto cl1e il soggetto si l'cca i)er l'esam e alla clinica, basterà lasciar t1·ascorrere 1/ 2-1 ora in co1n1)leto riposo. l ,o s ta to m estrl1ale avr ebb e ltna certa ir1tt u c11za (6), I1ot.a11dosi t1n innalzan1ento i1el period o p1)em est.rn ale e dt1rante i mestrui, seg uito l)Oi ·da t111 abbassa111ento: le variazio~d 11011 . 0Jtrepassa110 il 10 % e so110 r ecisa111'e11te 11( gat e da altri (9) : 11otevole at1111ento è s t a t o o~~c rvato ancl1e nella gravidanza (10). Nei ragazzi, lì.110 alla p11bertà, il j\1. B. P~ . cconclo le ric erche di Dll Bois (11) circa il ;?;) 0~ mag·g iore cl1e n egli adl.1lti, ciò cl1e spiega e g iustifica l'apJ)etito d·ei raga zzi cl1e ·crescono; 11elle ragazze d ella stessa età, è molto I • 111jnol'e ch1e n ei mascl1i, senza cl1e si notino cliffer r nze fra l 'età pubere 1e prepubere, con1e 11an 110 ])Ot11to osserva r e Ber1 edict. e H endry in i1un1 er osissime esperie11ze (12). Nei piccoli ... f6) ~I.. 'NELL , F. FORD, L. ("i-. Ro\VNTREE. Stu1lies in B. M. J ot1rn. of A111. in ed. Asso c., 1020, vol. 75, n . 8. (7) G. ])REYER. IT.,i e 11.or11iai M. in, 111 an an d 'its ))
1
1
rl'la.fi ons to · th c sizr> o{ tlie botlu an.d ag c <'.1:presserl. i.n si1111Jlae f ornittlae. La11cet, 7 ago. to 1920. · (8) E. F. D u Bors. R espiratio11 calori111e t er i 11, cli1iical m.edicin..e. Am. J Oltrn. of rn ed. scjences, g iu gno 1916. .. (9) M. O. P. \ìVILTS HlRE. So1rie observatio n, ori B. M. in n1.e11.st,ruatio11. L aa1c.et, 1921, 20 ag. (10) .f. i\ lEAI\.lNS. E-1. \\ ". l)AV CES. B. 'Ai. ralr Erlit1b11rgl1 ined. Jon1·n., 1922, n. 1. (11) E. F. D u Bo1 s . 1'11 e ll1. ol boys 12, n nd 13 11eo rs co111pa r ed 'lflitli tlte l.1. of otlier agPs. Fli{ i11 Jo11r11. of Am . i11ed. Assoc., 1U21 , J>. 16P". (12) F. G. BENEDICT, l\1. F. HENDRY. Th,P e11ergy r equi.r en ien t s of girl s f ro1n. 12 to 1ì y ea r s ot cigc. Bosto11 n1 ed. a11d s nrg . .Jo11rn. , 1921, i:>. 217. 1
1
\
lt POLICLIXICO
f~.\.N:\O
XXIX, F ASC. 9]
bambi11 i il i\I. B. è pi tit tosto basso ed assai IL lVIETA.BOLISl\IO BASALE I N COl\DIZIONI PATOLOGICHE \ ' a riabile (13), incomincia11do a crescer e rapiFebbre. Salvo i1ella tnbercolosi, dove è oriclan1ente verso i 5 anni (10). ginariam·ente basso per le scadenti condizio_ _.\.nche il clima ha i)robal)ilme11te ql1alcl1e inni di nutrizione, il ~I. B. l)resenta lln a.uJluen.za, essendosi osservato che nello stesso mento in rapporto co11 ln. temperatura ed u 11 individuo (01)eraio) il lVI. B. e.i-a m i11o11e del 10 %, nell'Africa tro·p icale cl1'e a. Bet·lino: c0111 _ a11damento analogo, qt1al11nqne sia la causa dBlla febbre, si tratti cioè di tifoide, 'di i11alaplessiva111ente però no11 si osservnror1o diff,eria, di febbre da iniezione di proteine, 1ecc. renze per i dati otten11ti Sll g·rn1lpi tl i sogg·.etti ?~Ila costanza di tali ri sl1 lt ati, Du Bois (lti) nelle dl1e l ocalità (14) . e . indotto a riiconoscel'e 11na grande analogia 'fra i fattori cl1e inftt1e11Zano notevolmentie il d1 questa osservazione con la leg·ge di van · r :i\1. B. è da n1ettersi la ipon11tr izio11e, non· mel Hoff sulla velocità cli reazione in rapporto senso cli un dig·iuno sia J)ttre totale ina breve, alla temperat11ra, Reconflo ct1i la prima a11ma j11 quello di llna n11t1·izione insufficiente n1enta di 2-3 volte ))er og·11i 10°: 11 coefficie11te co11ti1111atu a l11ng·o (15) : cli fatto , nlentre il della temperat11ra è cioè cli 2-3; entro qt1esti T!MP
e•
•
41
40
.
,-...?
•.
•
o
/
3B
36
• •
•
j;
/
90
•
10 0~ 110
.
.
/
-
~
•Y1
;,: ;/ '·.,,. •,,.li
.
'
,,. • •
-, -.. . r.. / • ••~ •• ., .L, Ia • ~ •'\, "
•
.
V
~ .....
.
?'f ,o
.
,,. , -..'~ ·.v· . ,, / ,"' /
. , 1'•. ••••,,. ,; . e,:-'•. . " ,, . V,;'. .. .,, ,,
•
37
,.. .
7
l-" ·,
·' ..···-:. . .. ,. ,,.,...
• 39
,.
~~-
I
.,, .
•i,.
•/ "?
•
•
··i..• -~ •
•••
•
. •
. '
•
'
. 120
•
•30
~o
1so
160
110
Il u1etal>oliRn10 l>n ~;tlP nf'll:.1 febbre (E. D11 Bois) . I ·~dng-oli risultati ~o uo i1Hlic;1fi dai 1n111ti. c-lie :-:Pno l)er la magg·ior 11nrte compre~i i1el 10 ~<· so1lr<1 o .~otto il norrnal<.. (linee 1)1111teggiate). Il :\1. B . aun1e11ta tol cre~cere de lla· te1n11ern tnrn. ~I.
B. è costa11te111ente basso in im1diviclui ipo1111 t C'iti, in l lll sogg·etto digi11nante per 30 gior1 Li. il M . B. che era nei primi g·iorni + 12 si 1rovava ancora dopo 15 g·iorni . a + 4 di.sce11<lenclo poi gradatame11te fino ad arrivnl'e a -- 13 clopo 30 giorni; cifre assai basse si osseJ·vu110 in ogg.etti con s t e11osi esofagea, ·c arclio~JJasmo , ecc. C erta1n.ent.e tale osser\·azion.e co1111Jl ica l'i11terpretazione cl el l\'I. B., poichè spes~o i soggetti })atologjci sono i11 s tato di den111rizio.ne, e qui11ùi 1. otte11ere i·i ultati normali fJOtrebbe an.che dipendere da conclizioni cl1e compensar10 111nftu€!nza cle1)ressiva dell 'iponnt rizione. ~ei pi ocoli bam})ini, in·v ece, q11est'ultima non abbassa il ì\I. B. tar1to cl1e es~o è ~ta to tro,·ato 11.ell ~atrofia infantil e, all·cl1e cl·e l 60 ~{:,, e ])ii1, s u1) e1~ior.e ·a lla norn1rt ( 13) . 0
1
·- -.. (13) F. TALnoT. Syrn1Josiun1 on B. "Alf. Boston, gi 11g·110 1921. \ 14) \\·. CA P .\.RI. U1n scllnH. Rif. in Cl1e1nica l i\.bstract , 1921, vol. 20. (15) F. G. BENEDICT. T1ie 1neasurP1nrnls a11<l sta·n darcls of B. "fl!I . .Jol1rn. of n11L lnecl. _.\ soc., 1921 . 2::l 111 ~1 io.
limiti, si trova appl1r1to l'a.11mento del ì\I. B . che neLle febbri fra 37° e 4.0° mostra u11 coe1ficiente di 2,3. N,e lle febbri c-0n l)rivido (m alaria, in~ezione di proteine) si nota, dura11te questo, un aun1ento del ~I. B. che può arriv·n r 8 fino à 216 % oltre il 11or111ale : in seg111to il iVI. B. è a lto per l 'i 1)ertemia e decresce co1'l l 'abbassars i della tem1) eratura. L 'aun1e11to di q11esta non è dunque cla attribuirsi a climinnzione nell 'eli1ninazion e del calore, ma invece ad al1n1ento di produzione; nemmeno può e. sere in causa 11n anormale m·etabolismo del l'acqua, no11 avendosi irregolarità 1111ella perdita di calore per evaporazione. Lo st11d i0 del quoziente respiratorio dimostra poi cl Il· r1ella febbre non vi è cambiamento del inet;-,. bolj smo dei grassi e carboidrati, ed è in veC'e assai elevato crL1ello })rotejco, r>arallel ament•) al grado di tossiemia.
Siste·1na endocri-no. So1)ra ttu tto i 1 ::\I. B. a1)pare regolato da alc11n°e ghiandole a ::-ecrezio-
(16) E. F. Dt· Bo1s. \T11 e B. lll. Il)irlen1, 1921, 30 I n~li o .
in te c 1 ~r.
f _-'\);~() .\XIX,
-
FASC.
DJ
SEZIONE PR.\TICA
ir1ter.n a: . già c1uesta infil1enza può presl1p}>Ol si qt1a·11'do ""i consideri la grande influenza che tali gl1iandole esercitano sullo stato di nl1trizione, Slllla costituzione, Sl1ll'attività dei diYersi processi delrorganis1no. Gli esperimenti ecl i fatti clinici confermano ql1este vedute: con l'asportazione delle ovaj e e dei testicoli, si l1a ris1)etti, a111ente 11na climin11zione d 1el 20 e del 14 °A.., i1er Kg.; a1nrnessa ·da taluno, i11.a con1unque incerta è l'azione della })it11itaria: se111bra cl1e i I j\1. lJ. 811me.r1.ti nell' acro111eg·alin. e cli1ninuisce i1ell 'i1)opitt1ita:ris,1110 (17) : altri ir1Yece (G) i11 r11n l nttie col1ne.sse con tale g·l1ianc:lole (diabete insipido, s i11drome di Frohlicl1) aYrebbe trovato valori variabili da - 10 a + 10 e i1e:jsu11 effetto ap prezzabile co11 la. so111mi11istrazio11e cli estratto irituitario. ~ ~e~ t111a i11ftue11za sembra esercitare il fege:l to: r1on è i1nprobabile invece cl1e i surreni }JOssan o avervi qualcl1e parte, avendo ancliforcl din1ostrato un at1111ento di 4-1.S ~~ co11 l'iniezione sottoct1tanea di adrenalina. }lll il princiz>ale regolatore del "Ail. n. è la f 'Ìroi<le; ql1ando si eliminino i casi con febbre, si osservano, nel 95 ~·~ di tutti qnelli co11 a11111en.t o del :\I. B. , note cli. ipertiroidis1no sja. e::::-.o dov11to a gozzo e~oftalmico o ad ademo111a tireoto5~ i co (18). 80110 freql1enti, nel }').l 'im o. a t1me11ti di + 20 a. + 2 e nel seco11do da + 13 a + ,~5 ed a11cl1e a + 60, e parallelame11te si ha ::111n1ento della fl'eq11enza del pol o. Nell'u.clPr1on1n ti reoto.;:sico, I ingrossar11ento della. t iroi<le si osserva molto tempo l)ri111a cl1e si sviln111iino sintomi, l "esoftalmo è meno freque11te. l'ancla111ento caratterizz a to da ren1issioni, pel.' Clli lR cliagi1osi 31u ò essere dtibbia; il caraitete tireotossico llei si11to11ti (nervosis mo , tremore, ta.cl1i.ca rd ia , tn.lvoJta. fibrillaz·ion·e au ricoJ are, I)fl'dita di l>eso e .di forz e) ·Che ST>eSSO \' e11gono r·ite1111ti di origin,e card i a.ca, è confe1·m ato dal!" aumento clel ~[. B. Qt1esto invece è affatto 11ormale nell'ade11oma 11on tossico, talYolta an<"l1e minore, arriva1i.do a - 29: cosìì pure nel ~ozzo delle adolescenti: il ra1)1Jorto ùi tali g·oz• zi con una futura condizione di iper- od ipotiroidismo 11on è a11cora nettamente stabilito. Del tutto 01pposte so110 le con·dizioni i1ella ipo fttnziom,a lità della. tiroide: il M. · B. di indiYicln i ~ti1·oidn ti è - 30, - 40; i1el rnixed·ema, q11a11clo 11 l\f. B. è - 15 o - 17, si può già avere forn1azio11e di edema dopo gli sforzi fisici e sco1n1')nrsa col riposo: ciò è clovt1to al fatto che la tiroxina (il princi•pio Bttivo, cl1iir1ica11e
1
1
1
---(17) v'\r. i\·I. BOOTHBY. The basal metabolic 't ate in 1111 pf'rlliljroidism. Ibid em, 1921, 23 111g·lio. (li) \\. lVT. BooTHBY. Tli e fu1idamental classificalion. o{ disPnses by tlie basal n?Ptaholic rnf P . Ibidem. 1921 , 8 gennaio.
287
i11ente puro, i·SOlato dia Kenclall} vien.e rn.pida1nente co11sl1mk.to in quantità i11ag·giore di c111anto la tiroide sia CD!)ace di produrre, ed allora il i\l. B . discende di qualche punto, e si ha l'edema. In altre condizioni, inon asso• ciate ad ipotiroidismo, esso lJUò invece abbassarsi ancl1e a - 40 senza che si formi eden1a: il rapporto di q11esto col l\II. B. è quincli di g·ranrle importanza 11ella diagnosi diffe11enzia- . le dell'ipotiroidismo cla altre malattie associ.a te a, basso M. B.; nei cl'et.ini., qt1esto è stato trovato da - 7 a - 25 (6): nell'ipotiroidismo, an~ elre se l)OCO accentuato, il :vI. B. tende siempre nd essere minore diel normale. Dal punto di vista diagnostico, tent1to conto cl1e l'ipertiroidismo è caratterizzato da presenza di l1n eccesso di tiroxi11a, che .aumenta la forn1azione di calore, la determi11azione del :\f. B. ha notevole valore per clistinguere i casi lievi di gozzo esoftaln1ico dalle svariate condizioni, c.he van110 sotto il no1n e di si11drome da sforzo, azione disordinata d el cuore, ne11rosi cardiaca, inst~hilità nervosa., astell1ia nel1rocircolatoria: in tutti qt1esti stati si t:vova spesso qualche sintomo del gozzo esoftaJmico ed eve11tl1almente, un gozzo colloide, nelle regioni dove esso è en·cl.emico. Poco $11ssidio J)OSso110 clare le iniezioni cli adrenalina; nen1~ ineno la c urva di eli1ninazione del glucosio (studiata con la determinazione dello zucchero , nel sa11gl1e dopo la somministrazione di l GD g·. di glucosio), può dare ri·s11ltati apprezzabili, a\-enclo Boothby dimostrato che non vi è stretta rispondenza fra eliminazi.one del glucosio e ~I. 13. , sebbene l.e ct1rve alte e p.rolung·ate : i abbiano più spesso ir1 i11'diYid11i con ipercl1e con ipotiroidismo. In mancanza di altl'i clati, si potrà trarre ltn foncl.ato giudizio dal i\11. B. .cl1e nei casi acc.e11nati, quando no11 vi sia i1)ertiroid isn10, è norma1.e. Altre i1nportanti indicazioni for11isce il lVL B. per la clecisio11!e ad atti operativi. Vi sono poche · a·ltre malattie, che esigano maggio1·i cal1tele rigt1ardo all'intervento chirurgico, di qt1ell.e necessarie i1ei casi cl i marcata tiroxicosi, ed è c1uindi indispensabile p1esare bene tutte le condizioni prima cl i intervenire. Si può ritenere .(19) che i ,11azienti con lVI. B. non oltre + 35 possano ve11ire sottoposti a tiroidecto111ia parziale, an·che se11za prec,e·clenti legR.t11re dei lobi. Evidentemente non è del solo M. B. che si cleve tener conto·, ma a n che d·egli altri
-
- ...
(19) l~' . LAHEY e SARA ~[t · RRAY JoRDAN. B. M. · d ex of treatnienl in rlisr>ases of tlie a.s a.n. 1n th.uroid: Bosto11 i11ed. ::t11c1 Sltrg. Journ .. 1921, 7 a1)rile.
•
I
1
288
•
•
IL POLICLINICO
seg11i cli11ici di intossicame11to, come pure di eventuali lesioni associate i11iocardicl1e o renali. Quando il l\II. B. è fra + 35 e + 50, occo rre grande discerni111e11to per scegliere fra le due operazioni: talvolta la decisiOllW può farsi soltanto sul tavolo operatorio, quando si vede la reazjone del paziente all'anestesia e specialmente la frequenza, il ritmo, j.l carattere del polso: nei casi dubbi è meglio att.e11Prsi alla legatura dei lobi. Solo a quet;ta si d·eve ricorrere nei pazienti con M. B. oltre + 50, lJer i quali lJerò è necessario prima vedere la reazione all'anestesia (fatta con scopolamina, morfina, novocaim.a con ossido nitroso ed ossigeno) eventualn1ente rimandando l'ope1""azione o li1nitandola alta legatµra di u11 solo lobo. Estreme cautele si deve avere per i soggetti co11 oltre + 75 lJer i quali si saggia cla1J1)rima la reazione per la sola visita all~1 sala operatoria e per la sola anestesia all'ossido !Il~troso +ossigeno, senza intervento; eventualmente, si procede poi all'allacciatura di u11 lobo} ·e, dopo 10-15 giorni, a quelfa d ell'alt1·0. ~ bene tener lJresente cl1e, alla legatura dj 11n lobo, segue un aumento tempora11eo del lVI. B., cl1e i:>oi si va abbassando. Con1e esempio dell'effetto degli atti operativi, riportiamo uno d'e i -casi di Lahey, rigua:rdante t1na signorina di 22 anni. 1
Data
2H dic.
..,o
.)
1Hl9
Polso
Peso
M. B.
130
kg. 38
+ 72
))
))
Atti oper. •
le:;f0 turn
di 2 lobi
12 genn. 1920 5 inurzo )) )) 6 ))
9()
~4 •J
106
41
+ 100 + 2.3
tiroideetomi.a
parziale
15
))
))
9ti
3G
+
29
5 43 84 Non è da riternersi cl1e il decorso di tutti i casi sia a11alogo a questo: ve ne sono taluni 1n cui si 11a11no dopo l'intervento, significanti miglioramenti clinici, aumento di peso, senza cl1e il ~I. B. discenda in propoi-zio11e. A111i.che in questo cam1)0, come del resto in tutta la medicina, le ge11eralizzazioni son.o pericolose, ed è invece necessaria una rigoro$a inrlividualizzazione: l'aumento del ì\I. B. è realmente un indice della iperfunzione tiroidea, ma sarebbe fallace se solo o principrulmen.te su di esso -si volesse fon.dare la diagnoSti, la prognosi, le decisioni per l'intervento, git1dizi, che risultano i11vece dal complesso clei si.nto1ni clinici. Il ~I. B. i1i 11ialattie dit' ers e. Tub ercolosi. :\.l e. Bra,·er ha trovato cl1e l1ei casi incipienti, il :vr. B.' è a.umentato oltre il 10 % nel 61 %, 1ror111ale nel 33 °\.> , cl i1nin11ito nel 4· 0~ : 11ej cas i :30 aprile
))
•
[•.\.N1'0
XXIX, FASt.. 9]
rnedi ed ava'D.zatì, è au1nentato i1el 57 %, 11ormale i1el 38 %, di111inuito nel 5 <J'o ; in verità tale fatto appare abbastanza strano, te11i.1to conto che i tubercolotici sono per lo più in stàto di i1)011utrizione. Mc. Brayer spieg·a tale al1111ento, come pure Clllello dello zucchero i1el sangue, con la stimolazione ' dei surrenil. da par te clella tossi11a t11bercolare, e consegue11te inibizione delle isole ·di La11gerhans, stimolo della ,g li,colisi e della tiroide: si avrebbe quindi la produzione dei sinto1ni ipertiroidei, cl1e si osservano spesso in casi di tubercolo• i incipi1ente o cronica. A qt1esta osservazione l)otrebbe in ,rerità ob})iettarsi che nei tubercolosi si trova generalmente ipotensione, obbiezione, che non 11a g·rande valore, poichè è noto clalle esperie112e di i111merosi autori (l\1c. Clure, Trende·l enbl1tg e altri) eh~ la secrezi-0n€ s11rrena·l e non ha influenza apprezzabilre sul mantenimento della pressione sanguigna, salvo in d'osi tanto elevate- d.a .sopprimere la peristalsi intestinale . . Obesità. Si riteneva un tempo che fosse assai ba~so , basandosi s11 calcoli errati in rigt1::lrdo alla su1Jerficie cutanea: da ricerche rece11t.i, risulta invece normale. F ebbre tifoide. \ i i è t111 aun11e11to del 40 u1a, in qualche caso n11a dil1li1111zione fil10 a - 5'0 (8) : la dj eta. a cl alto co11te1111to di calorie noin dà a umento in confronto a quella povera. D 'altra parte, l' azjone specifica dinamica delle proteine, dovuta allo stimolo sul protoplas111a cell11lare da parte dei prodotti inetabolici deaminoa('id i, è mi11ore del normale o quasi assente : ciò porta alla conclusione pratica cl1e i. tifosi a.bbisogna110 di un maggiore nutri1ne11to, cl1e i no1111ali, e che essi a.ssi111ilano bP11.e l 'alin1ei11to senza aumentare la 1Jroduzio11e di calore, come si te111eva. \ Ti è uioltre una notevoJe distr11zio11e di 1proteiI1€, come è dimostrat·) dal bilan cio dell' azoto, che è sempre in perdita. probabi1mente in conseg·ue11za delle tossine: tale distruzione può avvenire limitata con l'intro _ duzione di larga q11a11tità dj carboidrati. Xei P rimi oo-iorni di conra•l escenza poi 11 ~I. B. è piit • basso del norn1ale e si eleva in seguito del 15-20 ~G in pi"L1 del normale, come consegue11za del maggiore apporto di alimenti. .4.ne111ie. Nell'anemia perniciosa progressi,·a, il M. D. è talvolta sotto il norn:iale; 111ella leucemia linfatica è + 50 ~o forse per l'an-0rn1élle attività ossidante d ei leucociti e foTse per la formazio11.e di acido lattico. Nella leucemia 1nieloge11a. il :.\I. B. è i11 ra.p porto spe,cialme11te c~l numero de.i lel1 cociti in1matt1ri. pi11ttosto che col numero tota le. I valori più alti si osservano di solito nei casi corl abbondanti le11-
-
I
{.i\NNO
}~XIX,
F ASC. 9]
SEZIONE
cociti e con molti mieloieiti, oppure quando vi siano molti mieloblasti. Questi reperti indicano probabilmente grande attività del tessl1to l eu copoietico, dell'atti-y)tà del quale il M. B. pue ritenersi indice (20). Diabete. Benedict ~ Joslin avevano trovato ciraa + 15 ~o nel diabete grave : i loro calcoli, però erano stati fatti con la tformola di ìvleeh, la quale nei magri, come sono i ·diabetici gravi dà errori notevoli; con la formola di Du Bois, invece, si ottiene solo + 3 p1er mq. Durante il digiuno dei diabetici si ha anche bradicardia e si osservaJao diminuzioni del l\1. B. di 10-20 ~b . Jlalattie .ca1'àiache e ranali. Nella nefrite 1leggera e nei ·v izi cardiaci ·Compensati, il M. B. è gemeralmente in limiti normali: è + 30, + 40 . I1ei pazienti molto dispnoici, aumento dovuto solo in parte ad ai1mentato lavoro da parte dei muscoli della respirazione e del cuore. lnfiuenza dei 1nedicamenti sul M. B. Oltre all'adrenalina, a cui abbiamo accennato, la caffeina, in dosi Glii 60 cg. provoca un aumento dal 7 al 23 %: un leggero aumento si produrrebbe con l'atropiina e la canf-0r3.l a dosi terapeutiche, una leggera depressione con la morfina, nessun effetto con la stricnina e col cacodilato di sodio. Lo joduro di potassio non ha alcun effetto sui normali, mentre nei soggetti con adenomi tiroidei può provocare a11menti dal 2Q al 50 % (6), ciò che deve rendere assai cauti ·nelle somministrazioni di jod11ri a tali pazienti. Un oerto aumento si oss €rverebbe con la somministrazione di cianuri (3 ing. di cianuro di sodio al giorn©) ciò che starebbe in accordo con l'osservazione eh.e minime qt1antità di cianuri introdotte per via endoven@sa negli animali da espi1rime11to determinano uno stimolo respiratorio. CONCLUSIONI. Il metabolismo basale è la misura, in calorie, degli scambi di energia in condizioni basali (unità di tempo, unità di superficie del corpo, esclusione di ogni attività estranea ai processi essenziali della vita, quali sono la resp.irazione, la circolazione, l'attività ghiandolare, il tono muscolare). La ricerca del l\tl. B. è ba·s ata sulle leggi: 1° della conservazione dell'energia e de.ll' equiva1 ente me·ccanico del calore; 2° della sup.erfi<!ie cutanea (la produzione d'i caloire è ·ugual.e per l 'u.n ità di superficie). 3° dell'azione dinamica degli alimenti.
--(20) A. H. GuNDERSON. The B. M. in myelegenoits le11,kaemia and its relation to thè blood findings. Boston med. and surg. Journ. , 1921,
29 drc. 2 I
PRATICA
289
Il lVI. :i. presenta una certa costallza negli individui normali, costMliZa, s'intende relati.va ed analoga a quella che .si osser.va a proposito .della frequenza del polso o del respiro, della temperatura, ecc. Il massimo :;ignificato del M. B. si ha nelle condizioni di iper- o di ipo-tiroidismo. Lo studio del M. B. è di notevole aiuto neJla i1ratica medica, come altri metodi di precisi~ne ed 1analogamente a questi ha le sue .li· mitazioni.
OSSERVAZIONI CLINICHE. OSPEDALI
RIUNITI
DI
NAPOLI
«INCURABILI»
R e1)arto ·di Chirurgia dtr·etto da.il prof. MARTINO.
"-
~ Complicazioni
•
I
'' pre ,, e ''post-operatorie,, nelle ernie inguinali
i1eì dott. NAPOLETANO FERDINANDO, ass. volont.
Ebbi 101ccasione d'i ·assiste.re i~ iprorf. Elia Savelli, ·durante un'.o per.azi1one1 di ·p ,ro!Ilto sio1coorso per ernia stir.ozzata. Il caso presentava tali caratteristiche che credo v.alga la pe·na di raccogliP..ue e ,p ubbli.care la .s toria clin1ca., d edu·cendone brevi cons.ide:r.azioni. I CASO. STORIA CLINICA. - Il giorno 10 agosto 1921 veniva trasportato al « P:rio.nto S0icoorso » tal R. S., di anni Z2, ·da Napoli, scaricante. Di oostituz.i.o:nie o·rganiica .e scheletrica ottima, fin dall'infanzia, av·eva n·otato urna tumefazione all'ingtiine destro 1e }'.assenza ·di un testicolo nella borsa scrotale. Presentatosi al Consiglio ·di i.eva, per la cl1iam.ata alle armi della classe 1899, fu rif.orma to per la e.ct,opia tootico·Lar.e e per l'ernia. M a :in una successiva rivisita dei rifo'1"mati, f 11 rlichiarato abile ed arruolato a l 228~ Fante-ria. Durante il su.o b.r eve 1servizio,, ·C·onscio 1del s uo mal·e, inarcò .oontinuru:nente visita, finchè, sottop o.gto aid osservaziio ne, v1ein!Ile definitivam ente .rif·ormato. La tu.mef.a zione all 'inguine eira, a dir del paziente, compLetamente indolora e non gli imp ediva ·di ad1empiere ai p:r.opri lavori. Co!Il opportune n1anovre ·d iminuiva di volume, ma mai completamente, lasciando palpare un corpo duro elastico della grandezza e forma di una mandorl~. il te.stic1olo. Da tre 10 qu attro giio.rni, intamto, ha incominciato .ad avvertire v.i vi dolo,r i in corri1spond.enza del tumore erniario, irra diantisi a tutto l'addioone con von1iti inoo1e,r cibili ed alvo .completamenite .chiuso. L'ernia ·e:ra ·diventata del tutto irri.ducibile. Il decubito preferito era il stipino con le cos·cie sen1iflesse sull'addome: v.olto differente .e palli·do: p·olso frequ.enit e e ·debo1le, ma non aritmico. I spezione. - La tumefa.z.ione, della grandezza di un'araincia, si portava ·dall'orificio este:r:n.0 del cana1e inguini.le ve.rso la r egi·o11.e or11rale destna, tanto ·da simula.re, ad occhio e 1
1
1
~90
lL POLICLI NICO
• •
XXIX, FAsc. '91
ero.ce, una vera ernia crul'ale. La cute, ·di co- celo s111)erficiale bisogna immagi11are che il vi1onto oscuro, era spiostabile Palpazione. - Con li!Ila sola r11ano si riu.sci- scere erniato, trovando ostacoli insormontabili ~un~o jl tragitto .normale, preme sulle pava a cir·co·s criver1e tu,t ta la tumefazi·on~ che P.r'esentava Jimiti netti in tutti i sensi. r;a' conreti del sacco, finchè questo si sfianca e cede sistenza re:ra dura renitente: si suscitava vivo dolore alla pressio.J?.·e. Non si riu!sciva in al- ' ~i dove incontra minor resistenza, cioè dove incontra tessuto lasso e spostabile e precisacun i11odo a pa11Jare il testicolo. mente sotto la cute. La percussion e dava s·u ono timpanico-ottuso. Inter oento. - Previa clol'o-etere-na.rcosi si Da quanto abbiar:.µo sopra illustrato si depratt~a un taglio alla D'Antona, p.r~od.ungrun duce: do1o m basso verso la r.adice d1ella ·C01scia se1) che in tutti i casi di ernia congenita g·u·e11do l' .as!S:e maggiore della tumef az'ion.e stessa. strozzata, apparentemente crurale (Sellering·sApp.e~a di~iso il c~llU!lare s otto,c utaneo e .pinCrucillà.), con ectopia testicolare, bisogna artzettat1 i vasi sangumanti si cade immediata- dare guardinghi per non ledere la o-la11dola mente sul sacco, ·che v.iene inctso .a strati A- semina . 1e; o perto il sacco, vien fuori del liqui·do emàtico 2) cl1e la ricerca della sede reale dello ed appare un 'ansa intestinal·e di ·OOloJ'ito rosso fosco e~ ectasica. strozzamento può riuscire alquanto· difficoltoIl testi.colo, alquanto1 a.tl"ofico, era .p iazzato sa, potendo esso trovarsi fuori degli anelli ir1in·di1e tro. Si pratica lo sbrig1li.a·m ento in alto e si cer~a guip.ali, al di là dello orificio interno (con1e di tirare fu ori l'ansa per ispe.zionarla, ma. nel caso su descritto) o in più punti conte11i. essa l!'l~anev~ e.eme inchio·data. Allora si pro- poraneamente. lung·a il t.agl1.o in alto e rsi trova un altro diII CASO. verti.colo comunicante col sacoo, ip.e;r mezzo di un fiojr o Tistretto., attrave.rso il quale era pasl\llentre n el caso 1P recedente, per arresto di sata -l'ansa. Si trattava :i!ns10D'.1ffia di un sacco discesa, il testicolo s'era an·dato a situare nel bi~ocula:rie, ,a vente nel m ezzo .un di·aframma pe.rf'orato. attraverso il quale l'ansa inte.stinale tessuto lasso sottocutaneo, al disopra della era paissata e si era strozzata. ( fascia transversalis, in quel cl1e vado a deSi incide la ·p orzione anteriore che ag.iva da scrivere ci imbatteremo pure in un'ectopia tebriglia ·stro.zzante ·e oosì .so1'o· si ries·oe a tiraT sticolare nor1 dovuta, però, a nessuno arresto fuori l 'i ntestino per ispezi·onarne J,e oondizi-0Jl.i. T.r ovato·1o sano, si riduce. Con pazienza si di5- Ul Ct1scesa, ma ad w1a complicanza post-op esecar10 tutti gli ·e lementi d·el funi-cello, indi rt.ltoria in seg·t1ito ad una ct1ra radicale d'ernia. si disseca il te.sti•colo, si crea la loggia testi-· -00lare mancante e si fissa il testio.Otl-o allo STORIA CLINICA. Lag·atta G., di Salvatore,. scroto. di ar1ni 1·1, da Pomigliano d'Arco, contadi110~ Decorso post-operatorio. - Il g.iorno dopo il cli costituz1011e orgarnca e scheletrica buona ... tl l d lugt10 iVi>l viene ricoverato i1el noscru. paziente i•n.)omin.c.ia subito .a n1iglio.rcvre: e·mette dei ga·s ed al terzo ·g iorno ha la prima sca- reparto per ernia inguinale. An,ctmnesi persu1iale. - Da piccolo ha sofrica alvina: l'add.ome ridiv.e.nta trattabile; il ferto una delle solite forme esantematiche_ polso r.ito.rna nmmà.le: l·o 1Sta to gen.er.ale è otl)a circa lln anno ha notato una tumefazione. timo. alla regione inguinale destra, del tutto riduIn cap.o ad una setti.mana la ferita ·o peratioria gua:risce per primam, malgra·do lo zaffo cibile· con adatte manovre. Dandogli fastidio,. dt1rante i lavori pesanti, a cui deve sottoporlascia.to nella pairte più ·de~live. si pel suo mestiere, si decide a farsi opeSeco11do le ultim~ vedute embriologiche, :,1 rare. . canale peritoneo-vaginale sarebbe preformato Senz.a dilungarmi nella descrizione dell'atto. alla discesa del testicolo nel sacco e ciò spie- operatorio sin troppo noto, mi lin1ito a fa.r riga la contemporaneità dell'ernia con l'ecto- levare che il sacco era tanto aderente agli. elementi del funicella che, nell'isolarlo, per la pia testicolare. trazione esercitata sugli elementi stessi, il teOra nel nostro caso il canale peritoneo-va· sticolo ven111e fuori dalla propria loggia: cosa ginale si è andato chiudendo dal basso in del resto che ho visto accadere di frequente. alto fino in corrispondenza dell'orifìcio ester- Isolato il sacco, rispettando sempre tutte- le: norme di asepsi, })er in1.1ersit11i iter si ricolloca no, in modo che il viscere erniato, non po- il testicolo a posto, completando, come al sotendo procedere in basso, si è fatto strada nel- lito, l'operazione alla Bassini. Decorso post-operatorio. -~ L'ammalato non. la spesf.ezza della parete addomin,ale, costituendo quella varietà di ernia , congenita che ha febbre nei giorni succ-essivi, nè avverte a~ cun dolore. Al quinto giorno si va a, scoprl-· Tillaux chiama interstiziale. re e si trova la regione inguino-addominale al.i\ll'anomalia di sede si unisce quella della quanto rilevata, n1a senza traccia di infiamforma del sacco, cl1e si presenta, come abbia- mazione, senza che la pelle sia tesa od arrosmo visto, biloculato a guisa di otto. I due di- sita. Tolti i punti con la palpazione si nota cl1~ verticoli comunicano tra di loro per mezzo di il testicolo, sfuggendo dalla borsa scrotale, s1 • lln piccolo foro. Circa la genesi del divertiè ar1dato ad indovare al disotto della pelle, ad! 1
1
1
1
•
(ANNO
1
1
{•.\.NNO
XXIX, F ASC. 9j
SEZIO~E
291
PR...\TICA
•
immediato contatto con la cicatrice epidermica. Per la dignità professionale e per 11manità. n•n si poteva dimettere dall ospedale, con un sol testicolo nella borsa. un adolescente in pie110 rigoglio di vita, che era entrato con tutti e d11e i testicoli. Perciò alla distanza di due o tre settimane lo si sottopone ad un nuovo intervento, per fissare definitiva.m.e nte la glandola seminale al st10 posto. Questa seconda volta si ha suppurazione della ferita con reazion.e infiamma.toria al testicolo, che, però, resta in sito. Per quanto abbia consultato non ho trova· to descritto complicazioni post-operatorie de1 gen6re. Come durante il mio assistentato presS 1) ilna sala,· dove si praticano in media circa trecento operazioni di ernie all'anno, non me: Il·era110 n1ai capitate. Eppure 110 visto spessoJ sa-a:ppar fltori d alla loggia il testicolo, durar1tl") l'intervento per manovre brusche, come ho, seguito })ar eccl1ie orchiti traumatiche post-ope- 1 ratorie, unita111ente a suppurazioni estese, 1na. 111&.i avevo visto il testicolo abbandonare de1111itivamer1te la propria loggia. Ho creduto, pertanto, utile la pubblicazione di esso, perchè possa ammonire, specie noi. giovani, cl1e nei varii tempi dell'operazione bisogna andare con ca.Ima e seguire un detenni, i1ato metodo, ricordando che la fretta, da non co11fondersi con la sv~ltezza, spesso è jndizio semplicemente di poca conoscenza anatomica. 1
III CASO. Un'altra co1nplicazione dell'ernia, alquanto ral'a rispetto al numero straordinaria.mente grande di op-erazioni che si praticano tutti i gio1ni, è l ' ascesso d,el sacco, quantunque molti fatti, cl1e pul' si osservano tutti i giorni, non se1npre veng·ono pubblicati, sia per la mar1canza di ter11po, sia pel poco interesse che suscitano e quindi sfuggono alla statistiéa. .
~TORIA CLINICA.
La. palpazwne ·faceva rilevare dei limiti ben
netti, una consistenza dura elastica, senza al.. .. cuna. menzione di fluttuazione. La. percus,i;ione dava suono ottuso. ln.terv ento. - Sospettoso ci~'ca la vera diag11osi, n1 accingo ad operare sotto l'affettuosa direzione del prof. Savella. Incido a man sospesa cute e connettivo sottocutaneo, indi con la guida ·cerco di aprire. un-a breccia nella. parte antero-superi-0re del sacco. Ma appena praticato un occhiello, vien fuori, sotto fortep1~essi<0ne, uno zampillo dì pus bianco· sporco,.. a1 qt1anto denso. Allargo con un bottonuto la piccola breccia. ed una enorme quantità di pus, provenienteda una vasta cavità ascessuale, rappresentat a. idalla parete del sacco, invade tutto il campo .operatorio. 'La cavità in alto ·è completamente chipsar giacchè il dito esploratore non va oltre l'a.. 111el10 inguinale esterno: il pus non contiene ma terie fecali. i\Ti limito, pertanto, a vuotare l'ascesso ed & zaffarlo con 'g arza all'Iodoforn1io. De·':Orso postoperatorio. --- L'infermo miglioTa rapidamenoo: scon1parsi i dolori addomima1i, l'alvo si rende pervio ai gas ed alle feci. Dopo .po-cl11 giorni la cavità ascessuale :si riveste di buon·e granulazioni e va spianan- . -dosi, finchè -cicatrizza completamente dopo ttna ventina di giorni. 1
Che I1infermo abbia àvuto ernia è · fuori dubbio, perchè la tumefazione era iiducibile. i\lla .si è trattato di un'ernia appendicolare infiamn1a ta? ~ da scartar si tale ipotesi, }Jerchè .~l sacco era complet::i.mente disabitato. Bisogna ammettere cl1e l 'ernia, per il cin1o, sia guarita e che il sacco, diventato cis.tico, sia caduto in st1ppurazio11e. Ma quale strada l'l!a seguito I1infezione? Qt1al'è la Slta origine? I disturbi a cui è andato soggetto l'inifermo durante gli t1ltimi due o tre mesi , fann,o senz'altro pensare ad un orig·ine intestinale. I germi clella cavità intestinale, per la via ematica, l1anno avuto agio di raggiung·ere il sacco cistico, eh,~, essendo già traumatizzato per l'urto continuo e ripetuto del cinto, ha fornito buon terreno al successivo sviluppo degli stessi, iprovocando l'ascesso in parola. Ringrazio vivamente il prof. Elia Savelia sia per l'atto operatorio .a ffidatomi, sia per gli schiarimenti fornitimi. Ponticelli (Napoli), ottobre 1921.
"\/erso la fine di giugno 1921 venne ricoverato d 'urgenza il forntaniere C. S., di anni 64, da Napoli. Da circa 25 anni soffriva di ernia inguinale destra, completamente riducibile. Ha portato se1npre un cinto elastico e, dato il suo mestiere relativamente leggero, non 'ha avvertito mai a,1cun disturbo. Se non che da circa tre mesi l1a incominciato ad avvertire dapprima dolori v,aghi all'addome, poscia delle vere for111e di coliche abbastanza frequenti, fìnchè da qualche settimana non è riuscito più ad a11dar di corpo, nè ad emettere gas, malgrado due purganti oleosi. Per il troppo dolore era stato costvetto a togliere il cinto RIVISTE CONSULTA1' E. ed in questi ultimi tempi s'e:va accorto che la tumefazione da riducibile diveniva irridu- Policlinico, Sez. Pratica, n. 41-42, a11no 1910. cibile. Non ha avuto conati di vomito, nè s'è Gazz etta degli Ospedali e delle Cliniche, n. 21, anno 1911. acéorto d 'essere febbrieitante. L ,ispezione fa notare una tumefazione di Morgagni, annata 1911. forma ovalare quasi parallela alla piega del- Riforma Medica, annate 1912 e 1914. l'inguine, della grandezza di un grosso limo,. Policlinico, Sezione Chirurgica, n. 11, an110 ne: la pelle di colorito normaie, era facilmen1920: cc Ernie inguino-superficia1i e divertite sollevabile in pliche. coli del sacco ». -
•
•
•
f
•
292
IL POLICLINICO
NOTE E CONTRIBUTI •
AMBLLATORIO NEUROPSICHIATRICO _presso il Manicomio Provitnciale di Ancona diretto dal prof. GUSTAVO MODENA.
Manifestazioni · nervose da elmintiasi. . D.o tt. VINCENZO GRIFI.
La esage.rruta in}portanza che i medici dello scorso secolo davano alla presenza di entozoi nell~intestino nella causa delle malatti .... infantili è stata seguita da una savia revisio. ne: i progressi della pediatria h a nno molt~ sfrondato q11ell'opinione diffusa, che ancora domina nel-le camp•agne .e negli ambienti pi0pola.iri, ·che i vermi f0tsser.o causa di quasi tutti i disturbi nervosi dei fanciulli. La più pireciìSa .csservaZiiione n,on esclude per0 che. spesso la presenza di elminti valga :1 rileviar.e •certe _costituzioni neur-0pati·che infanti!~ e che qual.che ·v.ol ta siano la pr,ecip·u.a, se nro n l'unica .c.ausa di- feno·m eni, ap,par.e11tJeme1lte grav.i, che ced·ono ad una cura antie·l mintica ser1za lasciare alcuna conseguenza. La presenza di entozo·i n·ell' intestino può de.terminar.e la oom:pairs1a .d i fen.o meni di varia natura: sono fatti di stimolazione motrice, sotto forma di spasmi tonici -0 c1onici, ·di contratture parzi.ali o totali, di attacchi epil ettiformi o isterif.ormi, di feniQmeni a tipo oor eico o coreo-atetosico. E non è irufrequente osservare nei fanci11ll1i, in diretto rapporto con la presenza idi elminti, sintomi ·di eretisn110 n.ervo.so e psichico, .qualche v.o lta acoompagnati d:a fenomeDli .pisico-sensoria:hl, · da in.sonni.a, da m.od:iiflcazione .del carattere. Seguo da qualche· tempo nella nutrnerosa ·casistica ·Che fire:quenta l'Ambulatorio Nie.uro-psichiatric.o pres1so· il M.anicomio di Ancona, molti fanciulli, e mi sono convinto che assrui spesso 1una o.p.p,o rtuna somministrazione di samtonina, soSJperude e guarisce fenomeni che· .av•evano risveg.ltato preoccupazioni nelle famiglie dei piccoli pazienti. l\1a fra tutti quelli ch·e ho avuto occasione di studiare .e di seguil~, uno mi è sembrato di note Yole importanza per 1·e manif estazio.ni nervose che a·v evano assuruto un car attere di tale g r avità da -ritenere che p·i ù ·ch e fìelilomeno secon·da rio si tr.attasse ·di fatto in diretta. dipend1enz.a ·dli alterazioni 10.r ganiche .del sistema n ervoso 1c entr1ale. Quasi imp·rovvisamente un fanciullo di undici annri., fimo allora sano .e senza alcun pre·cedente n1orb os o famigliare, fu colto da senso di vertigine, debolezza agli arti inferiori, instabilità nell'andatura. Il ragazzo non miglio1·ò dopo cn1alche giorno e la madre ci h a i·accontato, molto preoccupata, che .cadeva a
[•.\NNO
XXIX,
FASC.
9]
terra apess.o, senza pendere la coscenza senza convills'loni, ma in umo stato di co~trat twa g~neral_e, tutto d:uDJ pezzo, inoapaice di reggersi o di sostenersi. Vi era anche un lieye torP?re psichi:co, cambiamento di -0airattere · il .fancr~lllo fino al1o.Ta vispo e viv.aoe, si er~ c~1~0 in .casa nè azzardava di alzarsi in J)tl~dl.
Non aveva mai avuto febbre nè vomito mai disturbi degli sfinteri. ~ 11 :ragazz.o fu ·cond·otto .a ll'AmJ:rlilatorio ·il gto•m o· 28 giugn.o 1921. Camminava con .an<latuira asso·l utame·n:te spastttca ·s trisoiando la Pu;1t~ ~ei piledi i;n te·rra, con Ìe ·g in.occhia un P·O ~ig:i.de . . No.n ~1 :eir a ·Cenno di Romberg. Nlli1.a ai nervi cr:aruc1, le pupille .i'eagiv:ano b1e ne lln p~ ' aumentato il tono muscolare degli arti supe.I"l·O·r i ·con riflessi pronti; molto ai1memtat-0 agli arti infe.r i ori n~i qu·ali si aveva accenno di trepidazione del1a gamb.a. Il il'ifiesso di Babinski ~ava estensione dell'alluce, con leggera flessione a ventaglio delle altre dita Rifl1esf:Ji cutanei debolissimi. .P arla -con lentezza strisciando lln po' le pa~ole. Duramite la vitSita, ilnvitato a salire snl letto, vi riesce corr lentezza; nel discendere cade di colpo all'indi.etro ie~on i.I co1np10 rtgido,' :<>olle gp,mbe tese e si produce l1na ferita lacero-contusa al capo. Ai medi1ci p.r esenti 1che l 'hanno, oosterv.ato ha fa;tto l 'imp1ressione netta di .u n paziente in stato· t~tanico. Il rapid10 insoirgiere de1i fenom.e ni ed i caratteri spà.sti!ci dell'aJI1idatu·ra (caratte•ri perma.n!einti) .10 stato geneir.a1e del paziente, fecero pensar.e ad una forma organica : si escludeva la forma isterioo. per la ·m an.canza di qualsiasi sintomo di questa malatJtia, e pe;r il modo come ri l fanciullo ·aadeva in terra, rigi.do e con atteggiamento tetaniforme. Non si poteva pens~re al1a teitania per 1a mancanza cl.rei 1Sintomi ·caratteristici (Trousseau-Chwostek). L'anamnesi rif.eriva che il fanciullo aveva emesso tempo· prima d·ei vermi (ascaridi) e per ogn.i prevenzione, salv10 a .i ndicare altre cure, si prescr.isse la santonin1a. Dopro• qualche giorno la madre 1rioondu1SSe il fanciullo .del tutto gu,arito. Avev.a .emesso ia ltrl vermi 1inte.s ttnali (asrcari1di). Ne·gativo l'esame neiurol•o,g ico, scomparsa la viviaaità dei riflessi tendinei, B abins ki nettamente plantàre. Il caso merita considerazione giacchè il comp1esso sintomatologico si P'r esentav.a con i caratteri di urua lesione o,rganica del sistema 1IJ.1ervoso, e precisamente delle vie motrici • piramidali (andatura spastica, riflessi esagerati, accenno a Babinski). Quale l'origine di questi fienomeni? Il parassita intestinale può ,agir.e in drue modi: o per l'azi1one irritativa local1e che induce sintomi riflessi co·m e si è ·r itenuto da tem.p o, ·O pe·r ' un 'azione tossica. Alessandrin~ e Paolucci hanrnio di1m ostr a to che gli ascaridi secernono e contengono una sostanza acida e volatile che 11a l1n·azior1e spiccatamente urticante sulla p elle e sulle congiuntive: tale sostanza può determinare nei sog.getti susoettibili, sint-0mi nervosi per irritazione della mucosa intestiJ
1
1
.. fi\NNO XXIX,
FASC.
9)
2~3
SEZlONE PRATI CA
n a1e.. E forse questi t-0ssi-ci p-0ss'Ono anche agire direttamente sul ·Slistema nervoso in seguito ad assorbiment<s> o indirettam ente alterando la secrezione di ghiandole interne 0 provocani o la ·comp.airsa di sintomi tetan iforn1i com e nel nos>tro caJSO? o non l)UÒ anche ·esser base della sitntomatologi•a del caso .da me tC>eservato un'azione tossica sulle fibre clel fascio p ira1ni0dale, che abbia p1:ovoc.ato la degen.era.zione primaria clelle fibJ'e .e cl1e giustificherebbe la sintomatolo1gia? S1appl1a.a:i1() come forme iniettive acute diano facilmente transitoir ie lesiio ni p.rimarie nelle vie spinali e soillO noti i reperti nel tifo ecl in altre malattie a cute nelle quali si possono a·Yere sindromi tram.sitor.ie di insufficienza pii amidale e al r eperto istologi·co degeneraz.io11i primarie ben rilevabili coi nietodi di coloraz1one i11dicati da Donaggio. . ~ 'o~g'ine riflessa deti fenomeni ne1~osi per irntaz1one della mucosa intestinale è pertanto più generaln1ente amn1essa ed è .anche noto come alct111e f O·rme tetaniche e an.che rniototoniche ·p,o.ssaUJo essere· acc.on1pagna te e fo1·se suscitate da fatti gastro-intestinali. Ricordo t1n caso illustrato da l\!Iodena e Siccarcli in u11 giova11e com f enon1e11i n1ioto11ici nel qt1ale resa111e e l'intervento chirurgico dimostraro110 poi l 'esiste11za di l111 e11orme mega.colon. !\Jon possiamo pertanto trascl1rare. la disposiz.ione i1evrotica dei soggetti che presentano f~nomeni mervosi da elmintiasi o comunql1e da irritazione intestinale e che il coefficiente irritativo ii1testinale o adcl on1inale serve forse a rile\·are. Certo cl1e il medico deve sempre e in ogni caiso ainalizza rei ogni p1o~sib ilità e 11on trascurare nella l)atolog·ia i1ervosa iruf.an1iLe ,a nche l'in d:agine sui l)air assi.ti ti.n testinali. U11a piccola dose .cli s antonina cl1e noi diamo p er due se:iie con sec utive in quantità varia :Secondo la età, fa sco1nparire molte volte fenomeni che tengo110 i11 n11sia i genitori dei. -oiccoli soffQrenti. 1
1
Prof. ALFREDO RUBINO
Semiotica Medica (S• edizione completamente rifatta ed arricchita. di nuovi .a. p itoli e di nuove tlgure esplicative).
SOMMARIO: Pa rte generale. • Esame generale dell •amrna· lato. · Parte speciale: Esame dell'apparato respiratorio. • . Esame d ell' apparato cardio-vascola re. • Esame deg li organi a tl. domlna ft. • Esame d el sist ema nervoso .• Compendio di ch im i•~ • microscopia clinica. • Indice a lfa betir.o. Un l"Olume in-16. elegantemente rilegato in piena tela, <t;
1>a 2ine XV-633. In commercio L. 15 più le sp es_e postali di dizione e di imballaa:izio. .
88 ~·
Per gU a bbonat i a l e Policlinico > sole L.14.80 franco di porto
Inviare ca rtolina-vaglia al Cav . LUIGI POZZI . Via Sistina ' N. 14, Roma .
NOTE
PRATICHE.
•
Per la profilassi e eura ·abortiva delle rino· faringiti (raftreddori). • Dott. M. G I OSEFFI. 1 11 ·questo periodo di influe11za, di riniti, rinofaringiti, di comuni raffreddori mi sembr.a utile ricordare com e nella profilassi e cura· abortiva delle riniti, rinofaringiti, mi ha corri.sp~. sto bene un . preparat o· .ch·e è già largamente llsato in terapia , m a ·Ch·e, per quanto mi con sta, i1on vien•e usato a questo scopo, o per lo meno non ne è così generalizzato l 'uso com.e meriterebbe. Una prova su larga scala sarebbe i1rezzo deJ.l'o·p era. Si tratta di peinnellare abbondantemente la mucosa nasale .al primissimo apparire della rinite con una soluzione di protargolo al 10 % più volte al giorno. Io seguo qu.esto trattarnento da anni su me stesso e nella cer·chia della più stretta .clientela che posso più facilm ente co11trollare. I risultati sono ·s tati spesso addirittura .sor prende11ti. Un raffreddore che sta per scopi:>iare ·s i arresta" co.m e per incanto. Se l' appli·Cazion e è tardiva allora può darsi .che la rinite segua il suo decorso; g·.eneralmente però a11che in questi casi essa è più attenuata, di minore durata e tutta la sindro1ne del raffreddore riesce. m eno molesta. Mi è venuto in n1entP. cli ricorrere alle pennellazioni abbondanti colla soluzione di protargolo, dico abbondanti, affin.chè reclinanclo il capo all'indietro parte clelJ a soluzione possa penetrare anche nel r inofari11ge, pensa11do alla azione che il pr.otargolo eserci.tfl, nella cura d1 a ltre infezioni delle mu• • cose a s~crez1one muco-purulenta, n.elle congiuntiviti, nelle infezioni goin.ococcich e. Se l'oc11lista in una congiuntivite catarrale acuta, in 11na oftalmoblenor:Pea. ricorre alle p·ennellazioni della oongiuntiva delle palpebre col protargo· In al 5-10 % o n e istilla delle goccie nel sacc::> co11giu11tival e, se il ''e11sreologo ricorre alle irrigazioni m ediante sol nzioni di protargolo · n elle uretriti gonococciche con i risultati noti, i}ercl1è non dovremo attendercene degli analoghi i1ella profilassi e c11ra ab·orti\'a di flo gosi cle1la n1ucosa nasale o 11aso-faringea, determiJH.tte da germi poco dissimili o che facilmentP- si possono agg·redire. direttamente? Conclusione:
Le penn·el1azioni ablJon.d a.nti d-ella muco.s a nasale con t1na soluzione di protar,gol·o a l 1{) J)er cento, ripetiltf ,p iù volte al giorno al <pri missimo apparire di un raffreddore m·e riterebl>er o di essere largamente u sate nella profilassi e n ella cura abortiva delle riniti, rinofaringiti o comunque n elle affezion1i catarrali delle prin1issin1e vie r espiratorie. P arenzo (Istria), feèbraio 1922. •
l.!~!\~O :~XIX, FASC.
IL POLICLINICO
SUNTI E RASSEGNE. •
MEDICINA. Le infezioni secondarie nella febbre tifoide. (A. RODET e s. BONNAMOlJR. Presse m0dicalc, 21 dic., 1921). Malgrado num.erose ricarche, lo studio delle infezioni miste o secondarie .n ella tif.oid.e n-0n ha ri1chiamato molto r .attenzi.one; anche il loro sign.tfi·c ato non è .s tato finora ben chtarito., mentre è probabile che ·esse .debbano entrare in scena con una ·certa frequenza. ·Ciò .del resto si almm.efte g·ià per altr.e malattie, éd è tanto più facile che si veirirfichi n.eJ.la tifoid.e, in quam.to che le ulceirazioni intestinali e, talvolta, le .e·s ca:r.e .cutanee posson10 costituire una porta d 1erntrata: in oerti .casi, i diversi microrganismi p,o,s so·n o provoicare, da soli, delle s·etticemie a.d andamem.to tifo:So, ma quan·d·o si 11ndsc-0no .al bacillo di Eb.e.rth, imprimono alla malattia una particolare gravità e possono spiegar.e cei!'te runormalità, che si osserv.ano n ella f.e bbre tifoid.e. Fra J.e inf e·z ioni miste o seconidari.e, gli AA. non considerano le malatti,e, .come la tubercolosi, la difterite, la sifilid~, ecc., che possono coesistere con I.a tifo ide, ma il solo intervento di inicrobi non sp·eciifici (piogeni, .enterococoo, tetragemo, ecc.). Le 1ri-c.erche fatte ant.eced1enteme.n te n-01n hanno tutte lo .stesso valore, specialmel!lte per difetti di tecni,ça (pr.esa di sangue mediante la puntura ·del dito) sicchè, specialmente nei lavori n,on recenti si nota una grande pr.epom<le1~anza di germi banali. I_ n çomplesso però si .osserva che tali infezi-0ni secon·darj.e son.o più fr.eque-nti di quanto si ·C.reda; .esse possono spiegar1e l'.andamento anormal~ o l'in.e1ff1cacia del trattamento specifi·co. Fra i diversi .germi, sono stati isola ti i segu.enti : 13. coli, :r.iscontr.ato spe-c ialmente· in casi di infezioni da ostriche; in un malato sarebbe stato an.che causa di polmonite sopravvenuta. Piogeni: ·lo stafilococco .e lo str,eptococ.co, .a quanto ris11lta dai n11merosi r.epe·r ti ·di diversi autori, sarebbero a·s .sociati al b.a cillo d,el tifo, più spesso di quanto si ·cr.eda. Omeltchenko è arrivato a trovarli nel 90 % di tifoi·di complicate. Molte rice1,ch·e con repetti di stafi-l·ococ·oo sono però antiche ed eseg1tite oon tecni·ca n.on rigorosa, sic·chè può dubitarsi eh.e si tratti di inquinamento. Fiocianeo. E stato trovato nei focolai di gangrena polmonare, nel pus di mammite o d1 ~tscessi multipli complicanti la tifoide, ed ancl1e, all'autopsia, •nel sangue e nella milza. Ente rococco (e diplococcl1i dello stesso gr11p1
1
1
•
:J}
• 1 po). Sarebbe l associazione più freq11ente e sarebbe la causa di eritemi infettivi, di febbre a tipo intermittente o siJmjl-me1itense, e di com.plicazioni varie (flebi te, meningite, ascessi). Fra i mi·cr.obi. diversi .s ono stati isolati il B. 11iesentericus, il tetrageno, dei bacilli a tipo f'asteurella, degli anaerobi (B. perfringens, B. angulosus) ed! altri incon1pleta1nente studiati. Gli AA. spronati alla ricerca da due autopsie di tif1osi in ·cui ave.vano riscontrato stafilococco e streptoèocco, praticarono • 36 e·mocolture di tifosi, scegliendoli fra q11elli che per lo stato .gr~v.e, per il prolupg.a.rsi delia malattia, per le :recrudescenze ·e la nessun·a azione del trattamento specifico er.ano più particolarmente indJicati per la ric.erca d·elle i·nfezion.i se1c1ondarie. L'emocoltura (in bile o brodo al citrato, e su~ cessivo insemenzamento su agar) è stata steril.e 1:11 11 .casi: in 8 ha mostrato il bacillo del tifo (l a scaTsità di questo reperto ·d.1p.e nde dal fatto che l 'emocoltl1ra ve.n n.e fatta in un perio,do tM'divo); in 10 lo stesso bacil•lo associato ad altri, in 5 dei germi diversi, in uno probabilmente lln anaerobio, in uno un fungo inferiore non st11diato. ·In .generale tutte le emocolture che hanno d.ato g·eirmj div.ers.i da quello di Eberth, si riferivano a malati, mostratisi più o meno r.efìr.attari alla si.eroterapia. I germi isolati furo1no : 3 v1olte l'enteroco cco, 2 lo strept.ocooco, 8 lo . stafilococc-0, 1 il tetrag.en.o, 1 il piocianeo, 1 u.n germe simile a questo: in 1m c.aso si sono avuti simultaneamente: bacillo d·el tifo., entel'lococ·CO, streptococco e stafilococco. Dei 5 ·casi in ·cui vennero isolati entero- e streptococoo, 4 morirono; in quello che sor·ravvisse, la malattia ebbe decorso prolungato (50 .giorni) con febbre settic·emica., .e ·complicazioni div.erse (bron·co-polmonite, otite, escare). ì\I1eno gravii soi110 ·s tati i casi con so.lo •s tafilo·COC·CO o tetr.age:no (2 morti su 8), in ,cui p~rò si ebbero complicazion] e lunga ·durata della malattia. Guariro.no inviece i 3 casi in cui si isolarono microbi diversi (pìiociane•o, simil-piocianeo1, fungo inferiore). Fra gli 8 casi con solo bfllcillo d·i Eberth, si son.o avuti 5 morti; va però tenuto, presente eh.e i casi erano stati scelti fra i più gravi; amiche fra i guariti si ebbero c1~corso lungo e oomplicazicmi, e non è iJnprobabile che la gravità sia stata in rapl)Orto con un 1asso1ciazione microbica, che l 1ernocoltura non è riuscita a mette..r~ in evidenza. Fra gli 11 malati ad emocoltura sterile , 2 sono m-0rti all'.autopsia i11 uno si è trovato lo stafilococco, nell'altro ulcerazioni del ceco, miocardite, ateroma aorti.co), in ql1elli gua.riti, si ebbero spesso complicazioni (bronco-polmo1
1
' SEZIO~E
r1it€, suppurazioni) ·Che dimostravano infezioni seco11d~rie sfuggite alla emocoltura, è quindi ?robab1le e~~ tali infezioni si.ano state presenti ir1 proporzione piu notevole che quella rivelata dall'emocoltura. Ancl1e all'autopsia, in casi con e senza emo(;Olt11ra precedente. furono isolati diverse volte dei gern1i, oltre al bacillo di Eberth ed al coli e cioè 3 volte lo streptococco, 1 il piocianeo: 1. u.11 Proteus , 2 W1a v.arietà di paratifo alcal1ge11e, pare·cchie v@lte lo stafiloco·c·co. Certa~ne,nte il :aJore de~le ricerche batteriq.Jogiehe ull autopsia è relat1v<D, tenuto conto dell'invasione agonica dei visceri; però qu-esti risultati confermano l'importanza delle infezioni secondarie nella tifofde. È dunque da ritenersi che le associazioni n1icrobiche sono frequenti nelle forme gravi e l)rolungate della tifoide ed in quelle che tern1inano con la 1norte. Particolarm·ente temibili ~·ono l'enteroc-0cco e lo streptococco; a qu-asii germi vanno riferiti i casi antecedenten1ente pubblicati con reperto di diplococchi. ::.\Ieno -g rave è l'associazione d~llo stafilo·cocco e del tetrageno, ·cl1e però si esplica -con diverse ('Omplicazioni e costituisce 1In fattore di lungia durata d-ella malattia; il meno temibile sembra il piocia11eo. Comunqu~ la presenza di germi ns.S-Ociati costituisce una condizione ,di resist~nza al trattamento specifico, che può venirne frustrato. È inoltre probabile cl1e vi sia una certa· relazione fra le infezioni sec-ondarie nella tifoide e la presenza di ulceri nel crasso, sia che queste costituiscano una porta d'ingr.esso ai germi, sia cl1e le l1lcerazioni del ceco, del colon e del r·etto riconois cano una ·causa divel'sa dia ql1elle clell'ileo ·e siano consegu~nza d·ell'infezione sopraggiunta; è questa soltanto una ipotesi, che p.erò è in armonia ·con i reperti de. gli .~L\.. st1 lla discordanza e sul difetto id i sincro.Bismo fra le lesioni d.el crasso .e quelle del te.nue nello stesso n1ala to. In una nota preve11tiva (Presse 1néd., 1922, 2~~ genn. ) M. Bloch e P. Hébert criticano l'ipotesi di Rodet e Bornnamour circa l'infezione ascendente con punto di partenza nelle ulcerazioni intestinali ed espongono i rjsultati affatto opposti ai precedenti · otten11ti in 19.283 emocoltl1re di tifosi. Di esse, 6.156 sono state poRitive; 283 tifo; 4.480 para A; 853 para B, ma non mai altri bacilli o c·o-echi gram.p ositivi. Nei rarissimi casi ,in cui si è · avuto svilupp0 di tali forme nlicrobiche, estranee al gruppo del tifo, si è pot11to dimostrare la contaminazio11e nccidentale oer clifetto di tecnica. FILIPPINI.
•
PR.\TIC.\
.,
•
CHIRURGIA. Contributo al trattamento chirurgico della tubercolosi polmonare. (Dott. H.
STOCKLIN.
Zeitsclirif t filr Ttlberku-
los~).
N·ei casi nei quali La <::a vità pleurica sia obliterata da ad.erenze :si può otten·ere il collasso polm on.aire con interventi chirurgici di varia specie ; uno dei più semplici interventi consis~e 1I1ell 1·€Js-e·gu~re ·unJa pneumolisi -extraple11r1ca e ·n ·e l riempire 1o 1spazio che ,rimane tra l:i pleura parieta.le e la parete toracica col cosiddetto piombo di paraffina. L'impiombamerito ·d·ello spazio extrapleuric0 è stato giudicato da alcl1ni come un inger1uo ter1tativo non chirurgico, da altri è stato t1sato con più fede e con risultati buoni. Tra• q11esti ultimi sono da ricordare Eis-elsberg, Rami e Neumann, Sauerbruch, Kalb, Oeri '3 l'a11tore del metodo: Baer. Il princiip.aJ.e ·rim'P'rovero che si è f.atto al procesiso di impiombam1ento è ·c:h·e, nella maggior parte dei -casi, 1a paraffina usata veniva successivamente .espulsa come un corpo estraneo. Bisogna ·amm.ett.eire p·erò che la s01rte tardiva del materiale usato per l'impiombamento dipende molto dalla tecnica operatoria e molto d·al tratta.mento .p ostaperat0irio. Anche l'A. ha ·ved•u to nei primi ca.si espell·ere il piombo per .su'P'Purazione; n1a successivamente, rnigli01rata la tecnica, l'jncooveniente non si è più verificato. 1
TECNICA.
Peir prepar.are il piombo vi·ene usata paraffina che fon·d·e a '50<>-52° e meglio ancoira sarebbe usal'e paraffina f 01n·d1ente a temperatura p.iù bassa. Alla paraffina si aggiu·n ·g ono viof ormio e carbonato di bismuto a.m bedue nelle proporzi·o ni 0,5 - 1 o/o; di essi il primo serve a conferire alla miscela un certo potere antisettico, il sec·ondo ne aumenta l'o.p acità ai rag.g i X e ne fa<::ilita perciò il ricon-o scimento nei • • ·s ucceoo1v1 esam1.• Per fare la mesaolanza si 'Usa paraffina fusa; la miscela viene poi liberata d,a lle impurità eve·Tutuali filtrandola su garza e il filtrato vierne raccolto in scatole di I.atta. Queste, dop0 che son-0 state riempite, ben chiuse e avvolte in tela, veng·ono sterilizzate nell'autoclave. Infin·e, per ottein1ere che la mescolanza solidificandosi abbia una unifiorm.e di·s tribuzione dei ·oo.mponen-ti la miscela, le 1scatole elle la contengono, durante il raffreddan1ento, ven·go110 a lungo agitate. Prima d.ell'operazione i recipienti vengono 1
•
1
•
.....
296
IL POLICLINICO
tenuti in termostato peir 24 ore a una te~pe ratUJra di pQoo i·nrferiore a quella di fusione. .i.\.llora la paraffina divi1ene m1olle, può fac"ilmente essere est1~atta da1'1'a scatola e modellata nelle ,cavità lllelle quali ·s i vuole applicare. Il paziente cleve e8se!"ei 'Prep,a rato all'operazione possibilmente con ' l'espettoràzione di tutto il material ei raccò1to n,elle cavità polmonairi per evi1.are chei esso·, rim.anenéto· nel ·polmone ciomipresso., p·oooa dar angine ~ com.p·licazio·n 1i. I pazienti vengono ·p1e.r 'c iò :iJnvitaiti a mettere in ·.pratica tutti ,que1gli artifici aél essi ben noti, mediante i quali possono ottenere ·di espettorare ·completa.mente. Bene è anche somministrare un po' di liquore anisato di ammonio. L'apeiraziocne viene eseguita in .anestesia noVI01cainica, coadiuvata da ini.ezioni di morfina e scopolamina, attuata o .sotto forma ·di anestesia P·a ravertebr.al:e o di :ane1stesia da co11duzione d egli · spazi interco·stali. Il p.ro·ce.sso primitiv-01 di Baer oon.s'i steva in una i111cisio1n e anterio1~e a livel1o· della seconda costa. L~ fibre dei m1n. lJettorali venivano. se• parate per vi.a, ottUJSa e un pezzo della rSteconda co·s ta veniva resecato isotto il .p1eriostto. Si è pe.rò in sie.g uito notato che la :ve.sezione d.ella oo·sta no.n è necessaria e eh.e basta. sezionare I '·unione osteio -cartilaginea della cois ta, lussare questa in alto o in basso e rimetterla a ,Posto in fine1. Si evita così la persistemza di una comunicazione con la cavità impiombata e si ren·d e difficile cl1e il piombo possa \·enire a far priolas1so sotto la pelle. Lo scollamento extraplel1rico o ancl1e al di fuOiI'i ·d:el!l..a fasoia en·dotoracica avviene per via ottusa; e1S1so· è o.ra facil·e ora difficile secondo' la saldezza ·delle aderenz·e" Pe.r lo più difficile è lo scollamento dlell' a.pi-ce 1e sr)esso lin1itato alla sola sua su perficie a nteri1ore; verso il lato si riesc·e a sc101llare fino alla linea asc·ellare posteriore; verso il basso fino alla 4a. o .alla 5a. costa; medialmente ,sJ può raggiungere il mediastino, ma si proceda cauta. mente e non si vada sotto la seconda costa. Eseguita la pne11molisi, la cavità extritpleurica, la ·cui pr-01fondità dipende dalla capacità cli collabire del poln1one, viene provvisoriamente riempita co·n garza. Do1p.o qualche tempo, avveint1ta l'emostasi, si prro1cede all'impiotlll'ba.me!Ilto ·e.on p·ezzi di ·p araffina grandi circa com.e .cinque fr.an chi, ·cirusc:uno dei quali v:iJene a·p·p licato e modellato .c omprimend olo verso Lo scheletro toracico. Le quantità cl1e occorrono sOITho 600-1000 c. c. Riem1)ita la caYità - senza comprimere il polmone collabito - un grosso •ptezzo di pruraf:fina viene ap1
1
'
1
'
[ANNO
XX IX, 4
FASC.
9}
plicato · sulla sua apertur.a a gnii&a di coperchio e 1la -costa vi€llle rimeS1Sa a posto. Poi i muscoli e la p1elle vengono .ricuciti strati. L'operazione dal dorso fu eseguita. da Sauerbrucl1 per JJrirno. Attraverso un'incisione situata tra la scapola e la colooina vertebrale si reseca pairte ·d,e lla terza e ev•entualme11te anche della quarta costa. Lo scollamento polrno·n are avviene 1come dal davaruti; solo si ha mo1to n1agg'iore ·comealiià ,petr ·r.rug.giung·ere l'rupi·ce co,sì ·che, mentre ·d·al ·davanti con la punta del dito. 1si raggiu'll.lg;e appe·n a l'apice, dal id i dietr.o lo si iSOrp1a1Stsa fino a raggiunger& le porzioni anteriori degli spazi intercost,ali. T.anto nelle op,erazi1oni eseguite dal davanti, come in quelle eseguite dal di dietro, l'A. consi·g lia ·di sutUJràre i muscoli con seta, poichè questa offre maggiore resistenza alla SB<!rezione dalla cavità, che no n mainca quasi mai. La paraffi11a 1e le m anovre op1eratoiriie provocano di .r:egoJ.a 1a forma.zione di un e.ssiudato l)ÌÙ o meno san1guinolente che contiene albumina ·f ino al 5 % e presenta nel se·dimento prieval·efnza id i le11 co ci ti .p,oliin11cleairì. Per la sorte del piombo è ora importante che la press_ione non ·salga tanto da rendere .sporgente la rlegio·ne ·e da far perce·p ire nell·a fil1ttuazi.one o (a si·n istra) da trasmettere le pulsazioni ·CardiQ.che. Ql1-esti eegmi indi.cano l' el3iste112a di un essu.dato sotto 1p ressione che deve essere punto. Ordinariamente ·si evacuano con la punt11ra 100-150 ..c. c. di es&'Udato; euccessivamente }'.essudato si forma di nuovo, ma tanto più ltenta.mente quanto più le con·dizioni restano asettiche e fini sce p er non formarsi p.iù. L'abbon1danza, la pu;rulenza c1el liquido e la febbre irudtcheranno 1e eventuali c1ompli·caz:Loni settich·et. L'esperienza dell' A. ha p1erò indicato, cl1e se ·Con puntune evacuatricì eseguite a tempo si imp·ed:isce che il liquido ra,gigiurnga .una cosi alta tensione da dissolvere la sutura o cl1e si stabiliscano fistole attrav1e rso i tramiti dei punti, l'infezione non avviene e il piombo può rimanere in posto indefinitamente. Su 13 lJazienti onerati il piombo è sen1pTe. stato ritenuto ie l e punture, che si sono dovute e~gt1ire nei primi tetnpi, s01110 state talvolta 8-10, talvolta t1na: sola.
a
1
1
1
1
1
I NDICAZIONI E RISl1LTATI DEL METODO.
~.ei 13 ·Casi' 1s1,li quali è fo11data l'esperienza
dell'A. s.i trattava di affezie>ni unilaterali del lobo superiore ·di u11 lato mentre il polmone dell'altro lato era sano o quasi. Essi posson 0 essere divi·si nei seguenti 5 gruppi: 1
[ANNO XXIX, FASC. 9]
297
SEZIONE PRATICA
1. Indicazio11e ideale secondo l'a1:itico concetto di Baer (3 casi). Si trattava di lesioni aprcali unilaterali pr.evalentemente sclerotiche senza tendenza a f'enom€.'11i distruttivi. Li:! operazioni fuTono eseguite d.a l davanti .Si ebbe miglioram·ento delle oondizionri generali e u-i1 arresto del J.Drocessio locale. L·e emottisi n001 cornparvero più; ma lo s1p uto seguitò a presenta.re bacilli. Forse un mtglio:re risultato si sar.ebbe .avuto operando dal di dietro. 2. - Pilombagigio comple111entare ·do po toracoplastica totale (Sau·erbruch). Si trattava. di 2 pazienti ne.i quali, malg.1·ado la pregressa toraco1plastic.a, resi1du.avano ·delle caverne non completamente compresse. L 'o1perazion:e fu e~e guita dal davanti. I ri&U1tati furono mediocri per· la ragione ·Che, essendo •n 1ancata la neoproduzi-0ne ·o ssea che di solito fa seguito alle resezioni costali, la iparete toracica mancava ·di saldezza e p1e1rciò non poteva offrire ruppoggio al piombo che .avrebbe dovuto comprimere il polm001e. 3. Piiombaggio come S'urro.g ato di toracoplastica. Si trattava di quattro soggetti nei quali esistevano in un lato lesioni ·g ravi e diffuse e nell'altro lato lesiornti di una certa entità; le condizioni generali non permettevano che si eseguisse una toracoplastica. Un operato, a circa due anni dalroperazione; è ora guarito; un'alt1~0 1 è quasi ·gu.arito; un terzo ·ebbe un miglioramento tr.ansito·rio_ l"eso poi vano dall'aggravars i della lesione dell'altro lato; il quarto, già cachettico, soccombette al settimo giorno da11 '·o·pe.r~zio·ne p er broncopolmonite. L 'a11topsia di questo soggetto permise di constatare che il pio1nbo era già avvolto da ·essud.ati plastici che .coln1avano og11j • interstizio· e fece in.oltre constatare che era stato c-01mato completan1ente quello spazio morto cl1e rimrune .i n dietro, anche ·do·Po le resezio ni costali 1più estese, es.sendo determin.ato dalla sporgenza dtei processi trasversali delle ·vertebre. 4. - P~o1mbaggio in ·casi ·d.i pnel1mr0torace incomp1eJto p·er aderrenze pl·euriche a livello di atipici contenenti caverne. Si trattava di 3 soggetti nei quali, come in queJli ·del gruppo prec·eiaente, p er la bilater.alità d.e lle localizzazioni e per le g·ravi oondizioni 1generali, l a toracoplastica era im·posslibile. . La via d'acce.sso deve OO·s e.ire indicata d·alla sede delle aderenze e la pleurolisi è difficoltat.a dal pericol-0 di aµrire il pn•eumotorace. Per questo motivo essa fu insuffici·e nte in 2 e.asi; nel 3° nel quale ip.otè esserie esegui.ta sufficientemente si ebbe 11n migliioramento molto ' considerev.o.le. 5. - ·P iomb.a.g.gio .p:er cura di emo•T ragie 1
oonside.revoli Mentre nei casi dei gruppi precedenti più volte si' erano . . avute emottisi nou gravi ~·he do·p·o l'operazione IionJ .era.no .p iù ricomparse, im ~uesto · g·ruppo è stato classificato un caso nel quale l 1in1dicazto.n e all'intervento fu data dallo stato di anemia nel qu.ale si era ri·diotto il paziente in seguito a emottisi ripatute. .s .embrava che u11a nuova .emottisi avesse dovuto produrre l'esito letale. L'intervento fu ·es·e1guito dalla vi,a anterior.e e p ·ermise di comprimere il polmone con 900 gr. di par.affina. L·e emorragie cessarono, ma il paziente dop·o· alcuni giorni soccombette con seg11i di bron·COp·o lmonite
\
'
CRITICA }).EL PIOMBAGGIO E COlVIPARAZIONE •
CON· ALTRI METODI.
Co11dizio11e perchè il pi·ombaggio possa r iescire iutile è che estso venga ese.g uito in coi-risp·onq..001.za delle ·p arti malate. .s ,e per es., Ilon si riesce a praticare lo ·scollamento extra pleurico degli apicinielle ttlbercol'Osi apicali, che son·o l e 1più frequentj, l '·o perazicme è inutil1e. A clifferenza dal piombag·gio la cui azione 0is olamente locale, nelle plastiche tOir aci·che agisce a11cl1e una certa azione a distanza; per effetto· del restringimento di tutta una .metà del tara.ce il volume ·d el polmone diminuisce uniformen1ente. Iruoltr.e la retrazione tardiva del torace, che continua a p~ogredir:e· anche lung~o temp 0 •d·o·po l 'operaz.ione, rapprese11ta un al tro vantaggio. Quando si esegue l'impion1ban1ento invece il ·collasso si stabilisce tuttn in un tempo. '\ 'antaggi dell'impirombamento soin o il lasciare indistu1'bate le fu·n zioni re·spiratorie dei lobi inferio·r i ·e quelle del polmo.n e de1ll'altro lato; il fatto che l·o stato generale ,e il cuore, la comtlg1u r.azione del torace, i•l meccanisn10 ùel r espiro e dell'espettorazione n('Il vengono qu asi affatto alterati. Spostamenti . del c11ore e del mediastino r1on compaiono che quando si formi110 essudati sotto te·n 1sione; m.a quelle enormi disLocazi.oni del cu.cxr.e che spesso si v·e<lono ·d-opo le toraoo:pilastiche e i pneumotoraci n orn 1si vedono quasi mai dopo i piomb.aggi e, se c:omparissero, p.otrebbero· essere fatte saompar~re con le p·u nture ·evacuo trici degli es~·u ·dati . Un pericolo legato al piombaggio è la i:tiobiliz.zazio·n 1e d·ei gerrmi .esistenti nelle aderenze che debbon,o essere lacerate ·e un pericolo ancora più grave è ·n ella rott11ra delle caverne. Nè l'l1no nè l'altro accide11te si sono mai verificati nei casi dell'A. cosic·chè sembra che debbano essere considerati come i11olto r ari. 1
EGIDI.
e•() ' .... u .)
lL
POLJCLI~JCO
PEDIATRIA. J. . a crauiotabe dei lattanti
e i suoi rapporti col rachitismo gifi.litico. .
-
•
52, dicembre). Bam·b ino di m·esi otto, del peso Kg. 4, pannicolo adiposo .scomparso, ·m.asse muscolari ipotrofiche, nette stigmate éLi rachitismo, ernia ombelicale, grosso ventre fta·ccido, cute cosparsa di un discreto eritema papul·o-erosi·vo, cranio ·d-alle ven·e sottocutanee dilatate, con fontan.elle ampie ~ punti di rammollimiento nell'occipitale, nel parietale e nel temporale. .l\. questi sintomi rachitici principali, si aggit1ngono altri di carattere secondari.o. Micropoliadenite, vegetazioni adeo:ioidi, otite doppia suppt1rata. Questa associazione dell.e alterazio11i linfoidi e ossee, che sono la regola, mi hanno indotto a chia111are qt1esta fo rma e>steo-1infatits mo. Nessun disturb.o ·dig1estiv·o. Diagnooi .sifilide pro·b abile e rach.itism-0 •Con craniotabe. R·eazione di v9n Pinchet e di \Vassermann negative. Pur tuttavia viene sottoposto· a trattamento 1ne.rcuriale. 11 bambino va incontro a diarrea, .a feb1Jr.e, a dimint1zi.one di peso, a .p iodermite. Dra studiando la craniotabe, l'autore, dcpo ttv·ere lunga.me11te1 ronf11tato tutte le ·varie . teo. rie sulla genesi rti essa, viene alla c-0nclu-sione che la vera craniotabe è di origirle rachitica e cl1e anzi ·costit 11i.5 ,.~e ]n. pri1r1J. ·manife')fazione di questa, sviluppatasi durante la vita intrauterin1a ed extrauterina. E richiamandosi all'origine del rachitismo, asserisce che esso può es~ere pro,dotto da t11tte le infe·zioni e into1ssi ~a zio.ni cronicl1e sopratutto nel periodo òell' ossificazione. E tra tl1tte le infezionii la più frequente è la sifilide di poi la tubercolosi e quindi 19 intos~icazioni croniche, ch e risultan'o dalle .affezioni digestiYe pro.J11ngate. In tal caso è l~cito · domai1darsi: quali sono i ca.ratteri clcl rachitismo che possono permetterci di sn pp,o rre l'intervento d'una catJisa determinata? N,el rachitisrno d' origine sifilitica si posS01110 avere tutte l.e forme, ma più 15ovente, una forma. clinica. speciale che può dirsi specifica per la snirocheta. Q11esta forma si distin·gue: per la. precocità a,e} 5110 i·n izio, per la p.redominanza delle alterazion.i rachiti(·be s11lle ossa del cranio, per l'anemia. intensa, per l'ipertrofia c.r onica delle linfoglanll nle e infine 1p er le grosse deform·azioni, mentre si sa che il raichitismo d 'origine tubercolare e rligestivo produce in generale dE11le deformnzio11i leggier-e . (iVIARFAN. Par·is M édical, i1.
1
~
•
\ · · ···---\., '\" \" T'" Ti' [ .'"l.:'\~O -i.\~C.
n]
J
Perci·) r1ur1 bi~ogr1a mai più còntentar si d€lla diag·no5i gertericn. di rachitismo, ma bisogna • ricercarE! le cause di esso tant<:> importanti per la l)rog·11osi e r>er la terapia. ·In -conclusione :0isogna ritenere la craniotabe non più t1n ritardo di ossifi c:azione ma la manifestazione d'un rarhiti sim.o precoce, il più sovente d 'origi11e sifilitica, come dimostra il caso riportato. FA USTO Ai\1ANTEA.
MEDICINA SOCIALE La morbosità dei ferrovieri. Il dottor Fabio .LVIarsella (Giornale di il1ledicina ferrovia1~ia, 1921, n. 10)' rivela che le as-, sen.ze dal se·rvizio per malattia degli ag·e11ti delle Ferrovie dello Stato vanno progressivam.e nte e fo.rtement.e aumentando. Tale ruumento veramente im.pre-ssionante e cl1e si riverbera sinistramente sul bilancio dell'azienda e quindi ·dello .S tato, non dipende da un .effettiv o aumento della morbilità ma solo da abusi che l'attuale organizzazione del Servizio Sanitario riesce solo in parte ad infrenare. Il medico ·di reparto in eff.etti fu istituito quasi esclusivamente per l'assistenza fiscale, m·entr.e a prevenir.e g·Li ab·UJSi erano più che sufficienti il periodo di carenza .e la riduzione del salario durante l'assenza per malattia. Ora che il .p ersonale gode dal piri.mo giorno l'i11tera pag·a, essendo cessato il freno automatico, gli· abusi non si contano. Il fen·omeno dell'aum·ento d·eilla morbilità si è sopra tutto verificato nei .g.randi centri, dove lP. tentazioni per ovvie ragioni sono maggi.ori Con .i compensi che attua;_lm,ente ·si ·CO·r risponclono ai medici dei grandi centri è pretensioso .e sigere da essi un'opera ·che per esse.re· efficace richiede m olta fatica, molta .oculatezza, molto tempo, molta .e·n ergia. Nei centri f.err.oViia;ri del Mezzo·g iomo la morbosità è più che tripla di quella delle linee. In Napoli srtl 5718 ,a genti addetti ai varii Uffici, presi in esame dall'A., si ebbero, nel 1920\ 233. 717 giornate d'assenza per malattia e infortunio , ossia una media carenza di circa 41 giornata per ogni agente. Se si considera ·che il personale ferroyiario è scelto con criteri di rigorosa selezione dai medici di .ruoJo, che il .clima di Napoli è ottimo e che n.el 1920 non ·vi s<:>no state cause eccezionali morbigene, come l'inftueo:iza che in.fieri negli anni ~recedenti, si deve concl11dere che gran part1e del1e assenze sono in·git1stificate e ~ono .l'effetto ·delle sempre crescenti eoncessioni fatte .al personale ammalato, senza una coiirisp·ondente adeguata organizzazione sanitaria di acce-rtamento rigoroso. Nè si pu.>1 ad-
I
·' '" '. I .• \. , ._•..\SC. ... D~l [.""l.N:'\O --·\.
SE:.:10:'\E PH:\TJC.\
du.rr.e ogg·i, come una volta, a giustificare le eccessive assenze del personale ferroviario, la gravosità del servizio. · Ogg·i coi nuovi turni di lavoro, con l'orario di otto ore, non vi è più alcuna ragione di qi1ell'esat1r11nento da fatica, che prima conse11tiva al medico di accordare qualcl1e giorno di riposo qt1ando il ferroviere francamente gli diceva: Non sono malato, ma mi sento n1olto stanco. I i11edici allora, con un certificato che l)Ote va a·ncl1e essere taccia.te di compiacenza, .adempiva110 opera rip ar9-trice di ingit1stizi.e sociali. Essi che veclevano sorpassati i limiti fisiologici della rQsistenza organica del lavoratore e comrpr.endevano i pericoli ,p er la salute, che potevano deriva1ne, accol!"davano il ripooo anche quando non si ·era ar.rivati allo stadio vero della malattia e mitigavan-0 così le aisprezze di certi turni di lavoro trop.p o fa ti cosi e talora inumani, senzn. adegua.t i t11rni di riposo '~ ·Oon periodi inrisorii ·di oong·edo a.n nuale. Oggi le cose sono co0mplet~ente camb1ate. I turn'i di servizio si far1n.o d'accordo col personale. La media oraria giornaliera effettiva per il personale di m accl1ina è di 5 ore o poco ip iù. Il massimo orario settimanale è di 48 ore. Del 1r1esto le .asser1ze eccessive non si verificano solo nel per~onale di macchina ·e viaggiante, ma anche in quello degli Uffici o nelle Officine, per cui nessuna specificità di servizio ferroyiario vero e propri.o si p•uò addurre. Vi è stato un Ufficio, composto di 73 agenti, ch,e • nel 192-0 ha avt1to 223 casi di malattia con 3036 giiornate. Un alt1 10 Uffi.cio con 138 agienti ha avuto nel decorso ann.o 899 casi di malattia con 6551 gio,r nate c·ompleSS'ive. ·D i tale morbosità non .si ,h a idea in altre aziende. L'A. ha volu't'o aisst1mere al rigu&.rdo informazioni precise .e d ha partato til suo esame alle Fe·rrovie S·econdarie di Napoli, alle '"fra111vie, alle grandi Officine metallurgiche ·li Pattison, Armstrong, Ferrovie M·eridionali, alle Poste e Telegrafi, ai Vigili~ urbani, ecc., ed ha. potuto constata.re che la media care11za annua per ogni a.i'ente non raggiunge le 10 giornate. Intorno a ta~ei cifra o ·di poco superiore si aggirava anche la m.e·dia morbosità annua p resso la Rete Adriatica.. Si deve quindi ritenere che questa sia la cifra n·o•r m·a le, ·Che puire è sru1p•eriore a quella (di 7 @'iornate) dataci dal~e statistiche straniere e pres.a i:>er base dal Comitato Tecnico Ministeriale per lo studio dell'Assicurazione obbligatoir ia contro le malatti.e. ConGidera11do r1e1· gli age11fi di N31p'Oli come 1
morbosità normale qt1ella di 10 gioTnate ~r ogn11no, si <l·ovrebbero aveire annualmente 57.180 •giornate di assenza., che a L. 2'2 ciascl)na dovrebbero importare una spesa di lir8 1,147,960. Le restanti 176,537 giornate si devono ritenere i1on giustificate da vere e proprie ragioni ·di salt1te, pt1r fig·u.rand-0 come tali. Tali giornate sono r1eg·ola.rmente retribuite oon una m·edia di L. 22 ciascuna .ed implicano una sp1esa complessiva di L,. 5,241. 774. Se P'Oi si considera il pe1r.sonale n ecessario rper sostituire gli a.s senti si viene alla conclu.si1one che in Napoli vi s·ono 714 agenti in più del n·e cessario. Di.fatti le g;iornate eff.ettivamentie lav.orative, tolti i 52 giorni di r iposo s ettimanale, i 26 giorni di co.n gedo normale e le 410 gioir nate di malattia, si hanno giornate laV'Orative effettive •Il·. 247, per il quale bisogna dividere la ·somn1a di giornate 176,537 per avere il nt1mero di 714 agenti suddetti, che importano un onere d; L. 7, 140,000, calcolanclo a 10,000 lo stipendio·· nledio del ferroviere. Una somma cioè superiore a tt1tto il bilarlcio sanitario nell'anteguerra. ·U n ,. ·raffT·onto dimostrativo ~ quell'o fra la spesa che sostengono le FerTovie dello· Stato per il persona1e infermo ed altre . .i\.ziende. Nel 1920 nelle officine ferroviarie dei Gran.ili vi furono 'g iornate 29,078 di assenze per malatt.io. e infortu1ni, mentre a ll'Arsenale se ne ebbero per lo stesso motivo solamente 5068 cori un numero .eguale ·di ope1rai. Si deve osservare che la !)aga m·edia dei ferrovieri d ei Gra11ili è di L. 22 al 1g iorno, che si corrispondon,o integ.ralm.e nte per tutto il per:Lodo ·della malattia. La pag,a m,e dia degli -Operai dell 'AI'lsenale è di li·r e 20, che si riducono a 10 in caso ·di malattia. Per i Granili 'lo Stato ha sostenuto nel 1920 una sp,e sa di oltre 600.000 lir:e, m.entre per l'ArGenale non ha pagato iper lo stesso motivo che <!1rca '50.000 l:Lre. L'Officina ferrovia.ria di Pietra:rsa con 7~6 agenti ha avuto 33.022 g·iornate di ass~nza per malattia e 6. 745 per infortuni i. Totale gi-ornat.e 39. 767 che a 22 lire importa.no una spesa di L. 874.874 mentre le Officine di Pattison con un p.ersonale qu.asi dop1}io di circa 14.JOO ,operai e con lo ctesso gener.e cli lavoro non hanno avuto chre 8300 gio,rnate c@n una sp esa ·di ·Circa L. 83.000. :È cl a notare che 1p er i dtl'e medici a·d·detti al se·rviziio sanitario Pattison spende oltre 20.000 oss ia 1/4 della somn1a che eroga per sussidi di malattia, mentre le Ferrovie dello Stato per il servizio d'accertamento e di cura cleg'li oper ai di Pietrarsa 11on corriSì)Ondono ai medici addettivi, a l)f2 scindere clal valore dei biglietti, chi circa 1
1
1
~
1
\
,
'
I
300
2000 lire, ossia l / 401 di ciò che spende per sussidi di malattia. Per .g li 11 nledici di riparto di Napoli Centro la nostra ..i\mministrazion.e non sipend·e per assegni fissi che 9800 lire annue. Nel campo delle indennità d'infortunio poi si deve notare che P ietrarsa ·dà una carenza di 6. 735 giornate con una spesa di L. 148.440, per isola inabilità tempor:anea, mentre la CcJ.ssa N aziomale Infortuni per i suoi 5034 operai asstcurati di Napoli per 10 stessiO n10 tivo non ha speso che L. 4'5 . 7'20, a cui aggiungendo lire 56.175 spese per indennizzo di 4.2 ca.si di imabilità permM1ente, 1s i ha una cifra di 144.894 sem1pre infe1riore alla somma pa·g ata dallo Stato per l'Offici11a di Pietra.rsa per la sola inabilità temp,oranea, .senza tener calcolo delle pe•rmar1ei1t i e con un personale di grari lu ·n ga inferiore. .. La grande differenza si spiega sopratutto col diverso t.1 --attamento di malattia fatto alle due categori.e ·di personale. Pe;r i ferrovi1eri non vi è, ·c ome l)er. g·li arsenalotti e per gli operai degli Stabilin1enti privati, la .stessa spinta dell'interesse al lavoro. È questa la graI1de .m olla del1'att.ività wnan·a. I ferrovieri hanno la paga intera, m entre agli .altri si i-·idt1ce della rr1età. _.\cl ovviare ad ·un c·osì grave inconveniente, no11 1riparabile pe:r ovvie ragioni ritirando le ·già. fatte conce<Ssi-0ni ai ferrovieri, l'A. consiglia una t.rasformazione d el se1\7izio sanitario dei grandi centri. L~a ttuale sistema di a1,.rl1·olan1ento e di com1)enso dei medici ferToviari non è il p iù acconcio alle nece·ssità del momento. Un efficace co1n trollo fuscale non si potrà ave·re fi110 a qi1a11c10• i medici non dedicheranno tutta la loro attiYità ad un co6'1 im1portM1te 1servizi'o, cioè fino a quando n·on sa.rà lo·ro assicura.ta un.a conve11iente carriera ed un congruo stt1)endio. dr. 1
'
'
[ANNO XXIX, FASC. ~
IL POLICLINICO
1
CENNI BIBLIOGRAFICI Th e practical 1n.edicine series, \ 7 ol. I General
1neclicirie. Un vol. in 16°, di pag. 617 co·n ta-
, role e fig1ire, ri1eg·ato. The year book publishers, Chicago, 1921. Pr.ezzo del volume clollari 2.50, della serie dollari 12. Sotto la direzi one g·enerale clj C. L. l\!Iix, si sta pubolicando ·u na serie di 8 volmni destinata a in.etteire al corrente dei progr.essi compiuti i1elle scienze, ni.edi cl1e e chirurgiche. La trattazio11e ·della materia è fatta non già sistematicamente, n1a raccogliendo i . s:t1nti di diversi lavori pubblicati nei due t1lti111i a1111i, sicchè il letto.re trova ql1i riunito qua11to è stato scritto rece11ten1ente st1ll' argon1e11 to che k> interessa,
senza ri•con"ere a nt1merosi periodiiei, che non sempre può avere a portata di mano. Il presente V·olume co111prende la m.e<iicina interna, eid è e.dito a cura di F. Billi11gs e di B. O. Raulston~ precedono p 0icl1e . paigine Sll alcuni argoIlenti di indole gene.rale (vitamine, pr·oteinoterapia, e.cc.) e s'e gu ono poi le div,erse malattie raggiruppate nello stes.so o:rdin.e di UJ1 manuale di p.atologia (malattie inf.ettive, d·ei bro.n chi,. del .cuor.e, eoc.). P ,e r dar.e un .esempto d·el m,o do con ·Cui sono stati scelti .gli ar.go~enti, riportiam.o i titoli dei la,1 ort al capitolo sulla pneumonite: Il mer.canismo dei portatori; la cl1jmica del sangt1e nella polmonite. irn1fttI-enzale; diag·nosi e co111·1>licazioni della bròncopolmonite; effetti d~1111osi della respirazione su1)erficiale; il glucosio nel trattamento della polmonite; la sieroterapia nella polmonite lobare; il tratta.mento col si·ero antipneumococcico; la polmonite sperimentale; patologia, patog·enesi, vaccinazi-0111e. I periodici citati sono qt1asi tutti di lingua ing·lese. '{il. 1
H. Ta schenbu,cli cler Diagnastik tl1i~l Tlierapie der Lungenttlberkulose. U.n vol. in 16° di pag. 2192 con 67 fig·. e 16 tav. Urban e
(iERHARTz
Schwarzeniberg ed. Vienr1a, 1921. Prezzo marchi 57.60. · Il libretto, ·Che è già alla sua teirza edizione,
è destinato al n1edi·co pr at]co per il quale sarà di i11'oontestabile utilità. Nella primru parte, sono descritti, con il sl1ssidio di 11umerosi schemi~ .figur.e, foto g·rafie, i m,etodi essenzialmente clinici per arrivare alla diagnosi, la difierenziaziorn.e con altre rnalattie, j rapporti fra tr.auma e tubercolo si polmo nare, la tecnica: ed il significato della raidiogr,afia, .e,cc. Nella seconda parte sono ·date tutte le indicazioni per I.a ·c ura sia generale, sia d·e-i diversi sintomi, la teicnJ.ca del pneumotorac.e; seg11ono tabelle che elencan ,o i diversi i:>reparatj s1>ecifici, i sanat{)lri tedeschi. Nelle tavole, alc·une delle quali colorate, sono raffigurate 1e reazion i c11tanee alla tuJ)ercolina, i preparati microscopici di sputi e numerose radiografie. fil. 1
1
PUBBLICAZIONI PERVENUTECI.
1
1
BOLOGNESI
GrusEPr>E. P'resenza d·i. testicolo e d·i
'Utero nel sa.eco ern;iia-rio di u11 uo1no. Bologna, L. Cap~lli, 1921. GuELPA. T1·a.iterrient aveo suooès rapide d'un volumvneua; (t1ie11rys·1nc de la, orosse de l'aorte. -
Clermont, Imp. DaL'"( et Thiron, 1921. PIGHINI GI.\COMo. Glandole en,doori·n e e sangue nei
polli iniettati con ac1rena7 ina e con colina. -
Reggio E1nilia) Coop.
fr~'l
r ,a YOranti
tipogr.' l 921 . .
•
[_.\NNO
XXIX, FASC. 9]
SEZIONE PR.\TI<tA
301
\
APPUNTI PER IL MEDICO PRA.TICO. CASISTICA E TERAPIA. Lesioni del midollo spinale consecutive alla rachianestesla. A. ::.viuller (Deuts che 7:11ed. 1l7 ocJienschr, numero 2-0, 1921) aùla serie già numerosa di ac-
cidenti rr1id·ollar.i , passe1g g·eiri o duraturi, dovuti a rachianestesia, aggiunge le ·due oss.ervazioni seguenti : 1" TJna danna di 28 anni, senza antecede'Ilti pat<>logici, viene nel 3° mese di gravidanza, ape.rata di cisti dell'ovaio sin.. Rachian.estesia con 0.15 di novocaina e dieci gocce di adrenalina al millesimo. Operazione e de,corso postoperato1io se•rtza incidenti. Un mese e mezzo rJ.opo dolori a livello dielle ultime vertebre lombari; qt1alche set~iman<L passa quando compftre debolezza delle gambe. • TJ"e mesi dopo il cammin.o le è imp·ossibil.e; in seguito incontinenza di uri.n a, non di feci, non cefalea, non disturbi visivi. Giunta la gravidanza a termi•ne, il parto evolve normalmente, anzi scompar.e l'incontinenza di urina. La paziente viene ri•cover.ata nella clinica d~ll10 Strij·m pell per paralisi quasi totale delle due gambe, .a..e1 tipo ·di Wernick·e (a carico più dei fl essori che degli ·estensori), con esagerazione dei riflessi, con Babinski, abolizione d ella sensibilità tattile, mu.scolare, stereognostica. Diaginosticata una lesione del mid-0110 dorsale inferior.e e lombare ·s uperi-0re, si elimirn•a su-c cess.ivamente dal punto di vista etio logico la sifilide, 1'.alcoolLismo, il satu-r-n ismo, una infezi one anteriore latente, u·n a mielite da ·gravidanza, e si :imcrimina unicamente l'anestesico iniettato a oootatto del midollo. Il fatto che i disturbi siano ·COmpars.i un m ese e mezzo dopo l'iniezione non infirma la supposizi-0ne poichè i fatti ·Clinici e s perim,en tali hanno da lungo tempo dimostrato che in seg11ito a rachianestesi a SOO!O p ossibili accidenti runcl1e dopo notevoli i·ntervali di benessere. 2° Una vent1settenne viene operata per retroversione uterina mobille. Anestesia rachild.ea alla novocaina adrrenalina. Ope•r.azi01ne senza incidenti, ma fin dalle prime seguenti ore si comstata incontinenza di urine .e debolezza degli arti inferiori. Nelle settimane che Seguon o persistono questi sinton1i, quando tre mesi dopo l'operazione l'inferma cade ·dall'altezza di u11a dozzina di scalini. 1
1
1
1
L'indomani è compl.etame.nte paralizzata delle due gambe e t re mesi do·p o ricover~ta, n-0tasi che è affetta da contrattura in flessione degùi arti i·n feriori; ogni tentativo di co!'lfeggrere questa ·p osizione provoca scoss.e dolo.rose. Vi è , paraltsi de.gli sfinteri anovescica.li, abo]izi.one dei riflessi ad·domino-parieta.le e rotuleo, clono del piede, Babinski bilaterale. L'.1 sensibilità ·di .qualsiasi i.Sp.ecie è abolita a cominciare dal 76 -8° segmento dorsale. Es.iston.o estesi decubiti sacrotrocanterici: dopo pochi in·esi la malata muore. 1'n questo caso l'A. p·ensa che se i primi .sin-· tomi mid0ill.ari compa;r.si il giorno stesso dell 1operazione, possono esse:n~ .r iferiti alla raohianestesia, l~ ma·nifestazioni ulteriori, molto più 1gravi, devono -c-0n molta verosomiglianza esse rie 1 ritenuti la conseguenza del trauma su bito c0in la caduta - forse di una apople.s sia midolla re. MONTELEONE.
Emiatrofia facciale con paralisi multiple del nervi cranici: forma speciale di trofoneurosi facciale. Nella malata in questione ooserrvata da M. A. L éri (Bulletins et mémoires de la Soc. des H6p. de Paris, 1921, p. 1594) si trattava di unRv.entottenn.e fin·o al! 'inizio dell'.attual.e ma'.l.attia, sarl'a. Quattro anni or soùlo accusò dolo1ri viole·n ti a ·s inistra .nel'Le du e ·m ascelle ma, sp.ecialmente, n·ell''inferiore: un ·dentista ·Consultato, as19o•r ta 5 d•enti. Qualche n1ese dopo i dolori risailgono fino all'osso malare; in.termittenti, fir.eque·n ti, violenti. U111: a.nno dop·o: din1inuzione prog·r essiva ·d i volume dell.a sua guan·cia ,s ini·s tra : ·Co ntemporaneamente do·l ori alla testa .e all'o•cchio sinistro. N.el m aggio 1921 diplopia quasi in ogni direzione. Nel settembre suecessivo la malata constata che la: sua testa va 1.nclinandosi verso qa spalla :s inistra. Obiettivame·n te l 'A. nota che la guancia sintstra è prof.01ndamemte infossata; la tempia è ancl1e forteni-ente depresisa: l'atr'o fia s.i prolunga in basso e i11 avanti fino al m·ento. Con la palpazione si nota elle l'atrofia è dovuta .in gran parte alla sco1nparsa dello strato sottocutaneo e della bolla di Bichat, ma vi p.r~·n·de an.che parte Jio s1trato ml1scolare (gu :!ciinatore, orbicolare delle labbra, l'orbicolare delle pa1p ebi.e a siinistr•a, tempo·r ale sinistro). Nessun disturb·o a.e lla sensibilità della guancia la cui p.elle è aissol;utamente normale, nulla a carico delle ossa. La malata ha notato emisudazione, emicalvizi.e, emtcanizie. 1
1
;
1
302
IL POL ICLINICO
La li111gua, sporta delr arc-0 dienta1io, è i1ettamente devia.ta a .destl'a, in riposo niella bocca sembra csse·re appiattita sttl fianco ·s inistro. >!ulla a carico del pa·lato ,e del laringe, del1· od-0·r ato, del gusto, dell'udito. A- carico degli o·cchi vi è paralisi - deJl'aclid11zi~1n1e, d·ell 'elevazian,e, e dell'abbas·s amento del1'occhio si11istro, cioè paralisi del III paio di. s ir1istra. Notasi ancl1e l)aresi del VI paio. La testa ha una costante tend,e nza ad inclinaTsi sulla spaUa ~·inistra. La spalla sinistra è t1n po' più bassa della destra. La forza muscola'I'e è leggerm.e.nte minore sul br:accio destro cl1e sul sinistro. Nulla ne,gli arti infe.r iori. Il riflesso radiale eisagerato a si1n istra, manca a <lestra. 11 rifte$SO oculo-cardiaco è esag·erato. Negativa la ' '' ass·ermann del sangiue. . C.onclu den.c:10 -clue fatti 'sono SJ)e·Cialmente degni di nota: 1° le particolairità dell 'en1iat:rofia faccia le; 2° le paralisi conco;i11itanti ·dei differenti Jilervi cranici. I11 questa en1iatrofia facciale non può parlarisi di trofoneurosi facciale ·di R,ombelfg p,e r l 'integ·rità della cute, ma di una trofoneurosi facciale atipi-ca anche per l'associazi.one di disturbi a carico del'la mag.g ior parte dei nervi cr.anici omolatea:'a1i dal III p.a io al XII paio. Se. ao·giu11 o oo·iamo - anche i n~ tati disturbi a carico d·ell' arto 8U})eriore op·p,osto, si ha qua.:.i u11a sindrone alter,11a che sa.r ebbe e una sindrone di ' '' eber, e una sindTone ,d i Millard Gubler e un.a emiplegia alterna inferiore. L '·esame di ql1esti disturbi in dica, con ogr1i vero1S1p·m iglianza un' a.l te,r azione mesooef~li ca estesa che, per le ricelfche fatte, non puo esser ripo.r tata a.d l l ila sifilicle 11è ad u11a n1eningite, m.a ad llna spe·c ie di polio·encefalite cronica la ct1i causa ci sfu.gge., do;v.endo scartare an,che l'ipotesi di una encefalite letargica. . L 'osservazio11.e dell 'A. vien,e· in a1:>,pogg10 dell'ipotesi e1n.e~·sa da Brissaud che l'emiatrofia faiccialc sia, no11 in tl1tti i casi però, di ori·g-ine bulbo protuberenz.iale. 1
1
1
:\1 ONTELEONE.
Nevrite crurale nelle infiammazioni del tessuto retroperltoneale lombare. Si sa quale in1portanza harlno le· nevriti nella diagnosi di alcl1ne affezioni : così la nevrit.e d-el crt1rnle pt1ò essere un sjntomo prec-0ce di coxal•gia ') d'i11fìammazione degli organi genitali interni femminili o di appen·dicite o di
( •.\.NNO
XXIX,
H'ASC.
91
}ìSOite, o infi11e di un' aJtra infian1111azionc 1'ara11nente citata: ·della s111)p11razio11,e del tessuto cellulare r.etroperitoneal·e. E . Tygat' (Gard') Le Scapel, n. 53, di·cen1bre 1921, in rigt1ardo riporta tre casi in cui l'infiam1nazione ct.el tessuto r etroperitcmea..te era stata sempre preceduta da nevriti d.el cr11rale di poii accom1p agnata con febbre, con l'arto om.o,n imo fl·ess,o sul baci110 e co·n ,difesa d·ei n1uscoli addominali. I dol-01i nevra1gici sem1)'re 'l1iolen.ti e .durarono fino a una o due settimane ·d·oi:>o l'operazione i111di.cat.a. A que1s ti tre casi i1e aggiung·e un altro, in 1c11ì du1r an te .r iù ·g iorni, i ·dolori .nevritici del cruJ."ale e l'atrofia ra.pida del mu·scolo quadri.ci- · pite furono il s-010 sinto1110 di llna infiamn1az ione retroperitotn eale. Ciò trova la sua spiegazione an.a tomica ne1 plesso lorriba·r e da cui nasce il ·crural1e e ci offre dal punto di vista clinico, u·n a buo11a indicazione diagnostica. ' 1
FA t JSTO ....\~!ANTEA.
Nuove concezioni sulla cura della paralisi infantile.. La prognosi della p ara lisi infantile lasciata a sè o curiata con appareccl1i ortope dici è infa 11s.ta rispetto a-1la funzione: se si tratta del11.arto inferi ore il pazien.te è ·o bbligato a camn1inare sui gin,occl1i .e a trastCinarsi come uno storpio. I nv·eoe la prognosi. non è cosi grave ee j11tervengono ada.tte cure: di.a termia, radioterapia e galvan izzazio 11Je. La p1ima indicazione è ·di ristabilire le r:ellt1le motrici nervose non completamente atrofizzate e idi arvestare il })roces.so della polio1nieli te : ·Ciò si ottien.e con la radioterapi·a imp iegando una serie di tre co1IB-ecutive irradiazio11i i,n r~gìone1 di llna serie al n1ese e con fìltiraz·i one, di r.aggi X ,attraV1ers10 cinqt1e mil'l i111etri di alluminio. Ciò va fatto quanto prima è possibile. L 'autoTe è stato spinto a questa linea di condotta da un caso di atrofia muscolare progressiva, tipo Aran-Ducl1enne Che dieci nnni dop') il trattan1ento radioterapico si conserva b·ene. La seconda i11di.c azion·e è di ·co1nbattere l'abbassam·ent.o di temperatura nell'arto affetto dalla l)a1·alisi che l'autore ha visto arrivare .fJ:no ,a 28 C. in m1tScoli con R. D. ben.ch è il fan-· ciull0 stesse in an1biente riscal·dato. L 'importanza dell'abbassamento di temperatura si può i.ntuire 1dal fatto che l'autore ha visto ch e R. D r,iù o meno. completa 1si pu ò avere solianto a ·causa della bassa ten11peratura in muscoli che fuori di questa condizione l1an110 le normal» 1·eazioni r· lettrich~. No11 è sufficiente per com1
1
•
r..\NNO xxix,
FAsc.
•
•
DJ
303
SEZIONE OOATICA
11attere ql1esto abbassame,n to di te1nperatur a degli arti l)a t•alizzati t enerli avvolti in mezzi caldi, pe1 chè per la cattiva conducibilità dei t.essnti il ·Calore non a1~riva ipro·fo.I1dam.ente e abbiamo p erciò un ·d ifettoso s\·iluppo dei mu.scoli, delle OSl.S'a e delle .cartil·a,gini. ~Li ovviare ciò, giova la diatermia andando d a 500 a 1000 millian1peres per quattro o cinque giorni c.011sec11tivi. Dopo av.e r portato con questo mezzo l'arto paralizzato a una temperatur.a uguale a quella d ell 'arto sa110, è ora di comincia r e la cu·r.a €lettrica, consistente prinieipal111ente in una ga1va11izzazione ritn1ica e ir1vertita dei mt1scoli co11 R. D. ·Co1npleta o parzia'l e. La cu;r.a dura 111esi, pt1ò durare degli an11i, m a i1on c'è caso i)er q11anto grave in cui i1on si possa ottem.eire giovan1ento con una cura elett1ica ben condQtta. (D ott. H . Bordier'. .1rcliives . of Radiology and El ec trotlierapy, 1921, n. 257). \ .... ~f ARZETTI. La cura chirurgica dell'angina di petto con la resezione del simpatico cervico-toraeico.
croni C'a, enfisema .p.ol1nona:r e, urime normali, \\1 as:se.rmann p ositiva. Il 13 giru·gno l '....L\.., pratica sotto lfachianestesia dorso-ceirvic·a le, con du ~ oentigramn1i di stovaina ed un milljgrammo di stricnina, la resezio·n e del s imp.ati.c0i cervtco-toraoico uniJ.a terale sinistro. Deco·r so post-operatorio n ormale: g·uartgion o in ga. giornata. Il · mal ato è stato rivisto, nei mesi suc10e•ss1v1,. il 1niglioramento <pr odottosi subi to dopo l'ope r az.i·one si è sempre più a.coentUtato: •son·o, S{>Om.p arse le s ensaztoni dolo:Pose; l a re€·pirazione è divent1ta libe1ra, i.J cammi·ruo n .on prodt1ce alcun senso -di oppre:s·sione. NIONTELEONE.
La sacralizzazione della V vertebra lombare e i dolori persistenti lombo-sacro-iliaci. L a sacralizzazione ,della V vertebra lombare, ovve1·0 lo svilu·pp-0 esagerato delle apofisi trasve:rae di tale verteb.r.a fino a .g iu·n 1ge·r e a lle ·dimemiotDi ed alla forma delle ali d el sacro, può n1anifestarsi 1sia u1i.i, che, bilateiraln1en te. Spesso silenziose· queste le1siori.i p er lo più da.imo· luog.o a <lo}ori. _<\in1es e J a-gu.es (Prag r ès lvlédical. Pari..s, 19.i l n. 33) hanno· a·ccuratainente studi.ato le radiopositive di 63 sog1g etti, adulti, affetti da dolor.i lombari e saicro-ili ruci cromici. In 25 le ricer.che s-0no. state negative; in 21 è stata risco11trata l'affezio11e in di,sc·o·r so .asso.ciata <-ld altr·e lesioni; in 16 si trattava di sacTalizzazioni JJu re. La sacralizz azione si ritrova, ·d·unque frequentemente ri:e1i dololI'i 10111bari oronici - e probab ilmente .anch e in 1St0ggetti seinza distu.r- . bi clinici. - Il più spesso si tr:atta di semplice aum ento di volume d e.Il ',apofisi trasve.rsa. Occorre quindi rice·r car:e 1sempvei si.stematj camente i,n assenza di altre cause, p er da.rei u11a spiegazione dei sintomi accTuSati, l '.e1s 'istenza 0 m·en·o di una 1sacralizzazione pura. L ance co·nsigli1a, per la diagJnosi positiva, ·di .consid erar.e la m-0mentanea scomparsa ·d ei ·do•l ori do;po l'iniezione .p rofonda di novocaina 11ell'orifizio lombo-sacrale.
Jonnesco in una co1nuni.cazione all ' ..\ccad emia di medicina francese, rende i1ota una sec.and a osservaz:Lone ;relativa a lla ·cura cl1irt1rgi·c a dell'angina id i petto con la re~ezior1e del si1np•atico cervico-toracico (Bu lletin, cle l'.-!call. d e 1néd., 85° anno, pag. 208). In un u omo .attualmente cinc1uattaqua tt.re11ne, ~-0rgono 8 anni fa }ievi soois:a zioni di st.ringim.e11to nella regi0i11e sup1eriio re del torace, provoftati specialmente dal la.,·o ro ed infl11c11za:ti d all'umi dità atmosfe1r ica. Ri sco11trata un·a aortite, no1n ri•s ente alcun ben eficio· d alla ·c ura tanto ·eh.e il senso di c·ostriziome e di ambascia respiratoria diviene sernpre più freqrue11te e due anrui fa <:opcr,avviene un ictus: il saJaisso e l.a cura i odica portan.o a miglio1·amento. L ' esame 1d el sangue dà una reaz.ione p ositiva : i1essur1 ri:sultato dà la cura me~·cu1·inl e fatta a più ri.p rese. Da un anno il cammino, l e ernozioni da11no luogo a d-0lori irradiantisi daJla regio11e precordiale a tutto il torace con se.n so di fort.e costrizione toracica ch e r im·o otava n ella I~e l\10NTELEONE. gione cervicale e n ell'arto sup e!riore sin iiStro : . qu.esti dolJOri erano .accoim 1p.aignati da senso di Le iniezioni endoraèhldee soffocazione imm:hnente che dt1rava 10-15 mi- : come provvedimento d' urgenza. nuti : n-essun utile ·aipp ortarono le cure mediche. R • Bloah ·e1d· H ertz hann-0 osse rvato i buoni effetti d elle iniezioni end-0rachidee• di caffeina, L'esan1e obiettivo fe ce riJ.evare un ipertrofia del e11<>re assai notevole, una dilata.zione delnei casi di accidenti bulbari della rachianel 'aorta di 4-5 centimetri, uni soffÌ:o ei1sto li~o a lla .stesia (sudori, pallore d el v iso, m i·d.riasi, polso base aiccompagnante iJ. p·r imo tono; b-ronchite piccolo e r aro, ·sintomi che precedQIIl·o la sinc o1
1
1
1
~.,,
1
•
• ,
304
IL POLICLINICO
FASC.
9J
giorno (pomeriggio e sera) 30 cg. ·dei tre bromuri, con sei cg·. ·di lumin.al sodico; &i -cOibtinua per tre giorni, e si interrompe per altri tre. Se il luminal sodlco dà .sonnoLenza, I.o si p.uò sootitui.re con bibo·rat.o di sodiio. Nei .casi con ronzii .agli .orecchi, può essere vantaggi.oso l'acido bro1ni·drico (g. 3.8, tre volte 3Jl glorno), oppure l'ossi.chino-teinrneina. Per ridurre il numero d.egli accessi, rp1o·s sono giovarre: il mionobr~rnuro di canf.ora (·dosi_da 30 .cg.), l'o·ssid 0 di ztnc.o (20 .cg.) .e, •n ei bambini, la ~ntuva c1i bel·1ad001na ('6/ 10 di eme. tre volte al ~giorno) [tale d.ose co.rrisponde a quella masstma per l;adulto. N. d. R.]; .a i b·r .omuri, si 1p uò aggiungere il liquido ·di Fowler (1/ 10-3/10 cli eme.). Nei casi con pression,e .elevata è oonSigliabile i1 nitrato ·di potassio (cg. 30-60). La cura antisifilitica è utile nei g1ov ani, speci.alme,nte quando vi siano pare·s i di m\e rvi ·Cronici ed acce,s si convulsivi loic alizzati.• Quamdo l'epilessia è associata all'uremi a ·da affezi<0ni cardiache o renali, è utile la te.ocina (ag. 20-30, 3 volte al gtorno per tre ·gi.or:ni) ·c on tintu:r.a di digitale 10 di strofanto. Possono anche giovare le p1rofiond.e inspirazion·i, .al'l'im:iz:io dell'·a:ura, e, secondo a1cuni, anche 1a ·compressione c1ell.e car.otidi. E utile tenere nota esatta del numero de·i-li ac·ces1si, anch·e per controllare l'esito de1la. .c ura. fil.
Il trattamento dell'epilessia.
La bile bianca.
Dipen·d•e na·t uralm.einte da~a diag·nosi: è quindi .cli essenziale importanza separare dall 'epilessia jdiopatric·a i oa.Lt;i ·di malattia cerebraile o:riganica .ed eJimjnare q11elli in cui lPconvulsioni dip en·d o.n o d.a ~ernia, disturbi intestin9-li, vermi, saturnism·o·. L'epilett.ic0 va mantenuto in 'bUQn stato di ·s alute (oMtJro.llarlo con la pesat11ra settimanale) m·e~lio se in colonie in cui si può fa re il trattamento all 'aria libera .e diminuire l e cau.se ·di ansiietà; sotto questo p·u nto idi vista è as.sa.i importante una vita regiolare e nel tempo stesso sv·ari·ata (R. A·r mstrong-J on es : Th e pra ~ titioner, dicembre 1921). Grrund•e attenzio·n e va rivolta alle fumz.i.oni della digest1on·e, ed a quelle secretorie ed .escreitoirie; ·sp ecialmen te combattere in tutti i modi la costi1p,a zi·0ne ed istitui·r e una dieta oppor tuna: sot t•o tale .p unto ·di vista, alcuni h a nn,o co,n ,3igliato la pura dieta vegetar-iruna, che però n on h a affa tto il vantaggio di diminuive gli ,a.ccessi, m emt r e ha l'inconveniente di n on d a r e quell o stato di energi.a, che si può ot ten ere co.n una dieta mista. Lo soop o principale del trattam.ento è quell-0 d i p reve111ire gli a ccessi, dimin11endone la freq t1enza e l'in tensità : a tale scopo serv-0no i bromuri; l '_.\. consiglia di dare du.e volte al
Il liquido che con·tien.e la vescicola biliaTe nei ca·s i ·di id ro·pisia per obliter.azio.ne del 1cana1e cistico, ·Sii pres-enta con aspetto s:peciale decolo·rato o leggermente xant0cromico, talora .come ·acqua. Terrier fin .dal 1890, scartava l'id~1a di una origjme 1secretoria di talei « bile bianca » 0 1Il!de il 1contributo ·p er tale op.i nione che Grosset, I.. oe,vy e Mestrezat apportano (La Presse mf!dicale , n. 46, 1921 ) è di notevole interes.se. Sie nza descriveTe dettagliatamente le tre o,sservazioni fatte dagli autori notiamo che 11el primo .caso (ca1co·l o nell'entrata d el cistico) all'esame istolo1g i.co della vesci.ca si trovò che l'a. parete era formata da strati .connettivali lamellari ,s u c11i direttamente rip'()Sava uno strato epiteliale •cubico, piaDJo, semplice, senza imvaginazioni ghiandolari, nel secondo caso (calcoili nie lla 1cistifellea e .nel ciistiooo·) l' epiteli-0 ·di rivestitmento della colecisti e le ghiandole mancano completamente : la cavità è limitata da uno strato fibroso, la parete è formata: quasi esclusivamente. da strati fibrosi densi, inglobanti qua e là fibre mu1scolari liiSce, grossi vasi, cellule adipose. Vicino a.olla cavità · vesci colare si nota tl·DJ focolaio congestivo. Nel te.rzo aaso la parete vescicolare è essenzial-
1
1
1
1
•
XXIX,
pe resP>iratoria) : in tali ·Casi oon l'iniez1one di 15-25 cg. di caff.eina, gli AA. hanno veduto ristabilirsi in pochi secondi le funzioni vitali, oon respirazion·e a1npia, ·p olso pieno, stringim ,ento d ell.e pupille, scomparsa d·ella obnubilazio·n e ce.rebrale. Pure buoni effetti si sono otternuti anche oon l ' olio canforato in caisi di shock traumatico; pe.r l'oli.o canforato è controindi.cata l'ini.ezione ,e:ado.v.enosa (peric.oli di emb·o lismo) I.a quale avrebbe .anch.e lo sva.n taiggio di costituire un s emplice oolpo di frnsta, mentre l 'iniemon e .endorachidea avrebbe effetti più duraturi, tenuto ·oonto ·del mag.gi0r tempo n,ecessario per l '.eliminaz'io·n.e: l'azion.e sarebbe .an·c he più efficUJce, in quanto che sembra che la canfora agisca direttame.n te sui centri b11lbo-midollari, mentr.e l' azione sul cuo.r e s~rebb·e solo sec.ondaria e dovuta all'effetto ben.e.fico sulla ·Ci~colazione polmonare. Le iniezioni di oli·o .canforato hann.o anche dato b11·oni rjsultati in un .az-0temico per nefrite .scarlattinosa. La tecnica (L. c ·h -01inisse Presse méd., 3 set, tembre l921) è s·e mp1ice: si esegue la puntura lombare, come al solito, nel quarto spazio lombare: se la pressione del liquido è normale, se n ,e estraggono 110 eme. iniettan·do pG>i lentame·n~e 10 ·Cmc. di olio canforato, ten endo il malato in d1ecubito .do rsale; se· vi è ipotensione, si omette l ' estra21ion.e del liquido. fil . 0
\
lANt;O
1
1
1
1
0
0
1
SEMIOTICA
1
1
1
(.-\.NNO XXIX, FASC. 9]
305
:::;.EZIONE Pfl<\.T1 CA
•
n1e11te f.01maita da uno sp.e sis o strato di tesiSl\.lto scleroso, percorso da fib·r e muscolari ben ordiJ11ate irl frusci, n-el cui spessore si trovano· in abJ)ondanza capillari dilatati e focolai en1orra.giiei diffusi. Si tratta àunql1 e in tt1tti e tr.e i casi di Vfl•cicùle calcolose a canale cistico O·b literato meccai1icame!l1te: p1'I01cedendo, ad t1n completo· egame chimico della « bile bianca » e comparando i riisultati ottenuti con quelli c·h e si ot. tengono dalla identtche .l 'icerche e.seguite sulla bile cistica, sul siero, e, su altri umori (liquido cefa1o-riachidi·ano, contenuto dell'occhio) cJ1e caratterizzar10 gli umo·r i derivati IJer via fisi.ca ·dal ·p lasm.a, risu1ta che nella « bile bi•anca » non possiamo i:)arlare di 11na vera secrezione. .. Il substrato ·m i11erale infatti della cc bile bia11ca' (suibstrato C-Ostituente n·ei l·i quidi 1'ele1ne11to esse'miale per .griudica.rne l'orLgine) bat;;ato sulla sua ieifra di 1cene1i, di cloruri, sul Yailore del s110 6.. [delta1 ne fa un derivato dirt:tlo dal plasma. L 'asse11za di biltrubina, saJj t.iJiari, m11 cina, co11ferma.n o il fa tt.o: noi ci tr(J. vffin10 isn presenza di 11n liqnido r>overissimo dt sostanze estrr attive, di un vero «siero mine1'a1e ». La' cifra delle sostanze fisse, qu1ella dell'a.lbumina, allontana la «bile bianica » dul siero mentre l'avvi·cina al liquido cefalo-rachiùiano a.d all'11n1or aicqueo, la cui compooizio11e rappresenta un tipo ben• definito verso cui tende la p erfezi0tne della filtrazione organica, p eT la i-.:ealizzazi·one di u.n a vera dialisi del 1
1
z1las11ia.
>Jon solo n essuno di questi liqTuidi contiene molecole oolloidali in quantità appirezza.bile, molecole sempre grosse (gTassi, saponi, ·oolesterine, ecc.), ma la loro com.pc·sjzjone può e~ sere calcolata con.oscendo quella del plasma e la trazione dializzaib ile (c·ri\S-tallo·ide) del fo~fo110, delJo zolfo e dell'ialcalinità di questo liquido : la membrana. di collodio dei fisici i110 1lerrni non funziona divers·amente dalla vesci,..ola cc fibrosa» che ha iivelato agli AA. l'es. ame istolo.gico. Y!ONTELEONE.
tico, del tt'ig·ernino, ·ecc. Quando la causa s.f ugga od anche i11 qu.elle i.11 cui, nota J.a causa, , le sofferenze so110 gravi e prolungate, si può tenta1·e la terapia fenolica per iniezione, asso·ciata o nor1 .alla morfina in !)i.çcole dosi: si ha q11asi sempre u11 i11i.g lioramento del sintoma do'lore, ·sia cl1e, .q uando è possibile, la cura si pratichi loca.lmcnte sul decorso .del nervo dolente (sciatico, ad es.), o quando si pratichi iniettando i.I fenolo n.ei luoghi di predil.e zione per iniezioni ipoder1ntche, senza tene.r conto del nervo l eso . t. p. 1
(1199) L'ali11ie1itazione 1iella /'ebbr e
meli~en.
se. - Al dott ...~ . L. abb. 13090: Il latte non è controindicato nella terapia r..lirn e11tare dell'infezio11e melite11se; ma è buon consiglio, quando le condizioni d.e1lo stomaco e deU 'inteifjtino del pazie11te 1-0 perméttano, co11travve11ire al vecchio do,g ma del latte e del letto. Il inalato di nìelitense deve essere alim.entato .con alime11tazio11e sostanziosa e abbonda11te, egli non deve restare a letto anche n,elle ondate febbrili; si tenga presente cl1e !"infezione melite11se è malattiq. lunga e cl1e il da11110 cl1e il J11edico pi_1ò eausa1·e con l·e pl'escrizioni i11opportune alimentari può detenni, nare consegue11ze a11·che pfù gravi dri quelle che la lna l.attia per sè non sa provocare. t. p. (1200) Medici>Lali p er via r eLlu.le. -
...t\l doit.
E. Reatle, Resina: I medici11ali !JOssono ii1trodursi riel retto in for1na liquida, com~ microclls111i (con cui si intro•du·cor10 ùi solito sostanz.e ad azione g·enerale) facendoli precedere da un clist€re evacuante. oppure ·in f.orma di suppositori, usando ·c ome eccipiente il burro di cacao; l e sostanze da i n·cor1)orarsi variano a ·s econda dell'azione cl1@ si vuole ottenere; la tecnica di prepara.zione è di spettanza del farn1acista. Salvo qua11.do si iniri ad otten.ere un'azi,one locale, questa via di introduzione è riservata ai casi in cui s arebbe rnalagevole la introduzione p-e·r via orale e, speci.alme11·te, aii pie.coli bambini. Particolare attenzio11e Ya richiamata su1l'uso d·ell adrenalina, che, per via rettale! manifesta a un di presso la stessa azione trispettivamente la stessa tossicità) che per via ipod·e r1nica; va regolata -in conseguenza la dose. fil. 1
POSTA DEGLI ABBONATI. (1198) L 'acido f e?l i.~o nelle neuralgie. clott. ~.\. :\1. , abb. n. 7622:
1
Al
I. . a c11ra delle n.el1ral~ie e rispettivamente delle neuriti è ·cura sosta1izialmente causale; così le neuralgie del diabetico, del ·s1ifilitico sono lJassibili di t1na ·cura .antidiab,e tica e a.11tisifilitica. Putroppo però noi talora ci troviamo disarma ti n€lla ric.e rca della causa esatta di alcu11e particolari for111e nellTalgiche e 11enritiche, ·co111e i11 alc11ne 11el ca1npo dell o scia-
(1201) Paresi e disartria
i11
gra v idun:,a. -
Al d1cntt. R. S. d.a Bo.logna: Non si danno risposte Sll quesiti rig11arda11ti casi particolari. Comunque nel caso indicato sen1brer,ebbe opportuno, quaàora i1011 fosse stato anc ora fatto, l ' eoo.1ne delle t1ri11e. dr. I
•
;)O(i
lL
•
POLICLl~lCO
•
l ..\~:'\O XXIX,
9)
FASC.
NELLA VITA PRO F,ESSIO N ALE. ,
Djsegno di legge concernente la istituzione in Roma di una Scuola di Odontoiatria e Prostesi dentaria. 11 :-5egl1~11te disegno di legge . re(-;t11te il n. J2;Ju,
è stato deposto dal ministro dellct I•. 1. , sen.. ~I. O. ('orbino, cli <.:nncerto col ini11istro <lel Tesol'o, on. G. De Nava. <tlla presidc11'r.a dellu Camera dti1 Depl1tati, 11ella se<l11ta 20 dieembre 1921. Art. 1. - I/Istituto clinico ·d i O<lontoiattia e Prostesi df)11tària della Facoltà mediieo-cbirurgic<.t <lelln. R. Vni\"er:sitit cli Roma è t1·i-i>~formato in lLn<l «Scuola biennale di Odontoiatria e Prois teSi deuta tia », continnnnclo a far parte della l.)red€ttt Fa<.:oltà. La ::3<..-411ola ha per fine: a) di J>l'Olllnovete l'illc1·cmento rleg·li studi di O~lontologi~t e la diffusio11e della J..>l'vfih.wsi ùelltaria, C'Oll &pec:iale riguardo a quella degli operai e dei bambini; b) di eonferire 1.1 laurea di Dottore i11 Oc.lontoia tri<l I,! Proste.~i de11taria, ohe abilita all'esereizio r>rofession.ale clell l l Odontoiatri<1 e Proste.~i c.le11taria.; o) di conferire certificati aYenti valore di uttest<.1zioue di tacl\"'gu.a t<l prer>ar:izione all 'ese11c1zio delle ptofessioni di Oclontot~cuie:o e di Oclontinferu1iere. Art. 2. - Gli inseg11amenti fo1Hla1nentali o,b blign to1i della S<."uola sono i segi.1enti: a) cliniea òel1~ irui.lattie tlei denti e prostE*>i tle11tari<t: b) Jnl tologia dentnria e odontoiatria 01JerRtivH; o) ol'tudo11toiatria. Le altre nJa terie ù'i11segnan1ento saranno sta l>ilite dal regolamento della Scuol.a.. .<\.tt. 3. - Alla Sc.'l1ola so.no <lggregn te 11na Cli11i ca ed llD Ambulatorio, nei quali è 1prestata ogui forma di .:Jssistenz.a odontoiatrica, <:on .p articola "e rig:uardo alla p,r ofilassi dentaria de..g·li opel'ai e <l <:' i bnmbini. I.J'assistenza è prestata a intgamento o gratuitan1<.->11t€ , se<:!o11(lo le modalità d.a stabilirsi nel tegola inento speciale per la Scuola. Art. 4. - 8ul nu.m ero 1COlllplessiYo (li posti di Jlrofessore ordiu.ario e <1i Professore straordi1u1r io <li inR terie fondamentali obbligatol'ie della R. l,"11iYersità e tlei RR. Istitnti 'Cl'istrnzione superior<', c:om presi Ilt-> I ruolo org·~t nico a pproYa to col D. I j. 24 aprile J Dl9. n. 719, ~no a. (lh~posizione della Scuola di O<l-0ntoia·tria e P rostesi t1Pnta1·ia nuID<"'l'O tre posti. Gl'inca1icl1i cl'i11segnan1ento 131·t-~so la Sc11ola so111) conferiti ~coutlo norme da fissarsi nel regol;1 n1c:nto ~ec·inlc dell<ì. Scuola :-;tessa . .Art. 5. - Il Diretto·r e dell;l Scuoh.1 è nominn to <.· u1t D<=>c:reto Reale, sn })ropo~tèl tiel .:\linistro dt'11a l 1 nùbli c;1 Istruz.iouc . ~e In c:atte-dr<1 <li clini<."ll <1elle malattie dei de11ti {' J>rostesi dentaria è l'<lJlèrt.1 <la llll ordinar i·>. q nesti è di diritto l)irettore della ~ rnol<l. In c·a so <.·ontrario il l>i r )ttore l> no1nina to fra i prof~l"Sol'i i.nseg11n11ti <lella Henola 0 sn loro pr1>p o c:ta : ill1rer~t i11 ca r ic·a tre n nni e J>Otril e~se1·e con f P rllh l to nell'uftic-io.
l't' r la diter.ione della 8cuola gli è conces.sa l'n :1nua i11dehnità cli lire inilleottocento. Art. 6. - Gli studenti so110 te11uti a pagate: a J le tasse e .so1)ratasRe 11ella misura stabilita nell·t ~bella an11essa alla !)l'esente leg·ge ; b) le spe<·iali co11tribuzioni di ese1,c1taz.ione, nella miSt1ra «h0. sarà determinata (}a l Regolamento speciale (ì E: lla Scu-0la. Art. 7. - I proventi delle IJtestazioni a i1ag·an~ento f\ gli specia li co11tributi per le e&-er<:itùzi•>ni, di cui ai precedenti articoli 3 e 6 le eYcntu<1 li elargizioni di Enti pt1bblic:i e i)l'ivati, per setYizi resi e da rendere dalla Scuola, sono lasc:iati i11teramente a vantaggio della Sc:11ola stessa, ~d <.'rogati nell'a.r quisto di i11ater"Ulli, per rettibuire o-Ji incarichi di corsi spct:iali li'insegn.amento, 1~1· <·om.p enisare J)restazio1u varie e di 11a tura scientitic:a, tecnica o man111ale di petso11e cl1iama te a da re l'opera loro 1.ne.diante contratto di 1a"\ro1·0; ed in genere a spese di q11alsiusi natu1·a attinenti a1 fu 11zio11ame11to e a llo ,s viluppo della Scuola. Att. 8. - Il regolamento pey la esee:uzione della vresente legge conterrà le norme 1-clative al fuu7-ioname11to della Senola ed in ·special modo quella rig'11ardante : a) i requi.siti per l'iscrizione a Jln Sc11ol"t d1->i laureati in 111edicina e cllirurgia e cl~gJi stude11ti. che regolarmente i~critti per lln qnad.rieru1io a<l l1na Facoltà di n1eclici11a e chirurgia del Heg·no. abbiano Sl1pel'ato (leterminati esami; b) i criteri e le modalità. per la val11tazione agli effetti della iserizione alla Scuola e della laurea in Odontoiatria e Prost(lsi (lenu11ia clegli st11(li ,d i medici11n e ehitu1-g·ia dentaria oompiuti prexso Scuole o Istituti speciali di Stato esistenti a Il' estero, noncbè dei titoli di abilitazione all'ese1·cizio professionale consegi.1iti all'estero; o) le altre inaterie obbligatorie e facoltative cli insegnamento, la cl ura ta, l'ordine e la misuta (le . gli insegname11ti, le modalità degli esami speciali e generali - nei <lue n11ni di durata dei corsi; à) i corsi d'in~eg11àn1t-nto per la preparaziontall 'esercjzio delle professioni òi Odontotecnico e di Odonttnferrniere e il 1·ila scio dei relativi <:ertifi(Al ti di frequenza. Art. 9. - Nella parte ~traordjnaria del Bilancio · I>assivo del l\finistcro delJa P11bhlioa Istruzione rx r l'esercizio fì11anziario 1921-22 Yerrà stanziata la somma di lire 500,000, di cui lire 375,000 per lP ~pese inerenti alla sistemazione edilizia e lite i~:; mila per l'arre-clan1ento scientifico, didattico e cli11ico della Scuola. fJ a::;::;egna to in clo ta zione della Sc:uola il ma tcria le di qualunque specie ora pertiinente all'l8titut::> clinico di •>flontoiatria e prostesi .dentaria d-ella l fniversità di Ron1a; o llotrà pure esserle assegna to, secon cl o le uo rme !CL'l Rta bi lire nel 1'ep;oi~t inE>nto speciale, il materiale ndatt-0 flcl eguale s<·oPv esistente Jires..;:o altre Univ·ersitit o I~1:ituti Superiori (lello Rtitto p~r l'inseg·namento <lf'll'O<lont oia tria. 1
SEZIONE PRATLCA
-~rt. 10. -
Nel la parte straordi nai-ia clel Bil a11ci11 pnssiYo ùel :\l i11istero dell.a Pl1bblic:a Istruzione i~r l'eserci zi o 19~:!-23 Yerril stanziata la somma di IJ. 100,000, C)l1nlP u11tici pazione per le spese di fu11zion ame11to inizia le <lell a Sc11ola, cl inica, arut;ula torio, la bora tori, i>e1,sonale di assistenza e ,<Ji 1"t>1·yizio, ecc., rin1hor~1bili :::;ui proYenti dell 'esetclzio della Scuola i1ei tre unni suce:essiYi al ,p ri1uo ll~l ~uo fn11iio11tulle11to l.'011 le rate <lnnuali di Ji ''"' .,.,.,I. 3·1 1. . •J•J,•JV• ''· _\.rt. 11. - lJ is J><i.-; i:::·ione t'l·a ,,, ·itu r·i a ver ia prin1a. 11pplica::.iune della prese1ite legge: a) l 'attuu le titolare della ca ttc(ll'a ùi Oclo11toil1tria e P t ostesi dentaria della R. UniYetsitil <li l{<.11na I~lssu <l <:oprir~ la <:atteclr<l t1i cui <lll'•1rt. :!-a <11--11,1 pre.se11te leg~e: b) non oltre 11n anno ili1lla data {li l)Ubblic..1.zione della i>resente legge, 1Jotram10 e.sRel'e trasferiti u 11 ~ dt1e catteùre della f':c:nola stt-~, .p reY!o <.'0118{:\U::;o degli intereS.."-:cl ti e su parere <·onfor1ne c.lel <; onsiglio Superiore <li r. I., senz.a altre e:o11dizi•Jni e fornia l ità, i Profe880ri di ruolo di Otlo11tointri:1 attualme11te esistenti })l'esso "Cni,·e1~sitit ed Istituti d'istrt1zio1te superiol'e. I t r e p r ofessori faranno i>assaggio di1l ruolo dei vo~ti di i)I'OfeHso1i di iuitterie ,complementari <-l <1nello dei J>08ti di p1·ofessori d i materie fon,d amentali l>resso 1e 1 'niYPrsitit e altri Istituti di
'i.str11zione su,1.>eriore. I trasferin1.-.nti. ehe YPrranno eyentual1ue11te ùi:·q1osti in \'Ìl'ttl clvl l)l'e<:etlente COlllDJa, <1Yl'<lllll0 e(~ fetto tlall "inizio ùell'<.lnno scolilstico sue:cessiYo alla ~lata. di 1H1bbli~1zione della .p resente l<.~g-g-P.
Il <li~g-110 di legg;e è corredato di u11a J'(>l;tzioiu.• 'lel sen. l'orbino.
Cronaca del movimento professionale. Il Convegno Federale degli Ordini. t~o1 1gJ'esso
della li eclerazione <.leg·li 01'<.lini tie; ~ft'tlic:i a v l'à luogo a Ro.ru.a i1el ipl'ossiruo UI>l'ile. Benehè uon sia stato possibile fi8Sarne la data 11recis11, il Consiglio prega di inviare l>l'e~to i terni
Jl
in~1·i Yersi
all'orùine del giorno, clle deve esser ·.. l"Olll llllÌCU to alle r>residenze <.lei si11goli Ordini u ll 111.-.-.:e prin1:1.
d ..1
Medi ci stranieri eser centi in Italia . l'ua sentenza ùel ( 'ousiglio <li Stato stal>ilisC•' (:ht• i1ou I>Ossono esercitare in Italia medici tranieri <1Ì}>IOlllati in UllU ~t.a to estero, che non eoul:~di.l il diritto di reci1)1·ocità <1i cittJaùini d.Lploruati jn Itali.a, n me.no el1e no11 goùano dei diritti ciYili
30ì La crescente pletora dei Medici.
Il l>l'e~dente t1e11·01·<liuc <.lei inediti <li Ferra1·a. in una sed11ta ùell ::1 s..;;em blea ri fe1i Ya <:orne l)arecc:l1i indizi faCciilDO rit.ene1·e <:l1e fra c1ualche annu il nun1ero dei medici esb~te11ti ~• l mere:a to sanitH rio srirà tale d.'l. <.1e1)rez:;,,;_1re il ,.<1lore <1ell'ope1·;1 :-;;-lnitaria e indurre ad n11a c·onc'Orrenza e-be riscl1i di eompron1ettere l)l'estig~io e <le<:oro. l )areccl1i segni cl.e lla i>Ietor u. futur~t g·iit 8i 1JH1lesano (tendenz::i n 1r.1ume11to n11n1erico ll1~p;li ·Ntu ll 011ti cli iuecllcin.a, riel1ieste d!i i r1teri11a ti 1~1.n 11n rte tli !':<1 nita ri tli grar1 lunga ~uperiori .alle offe r te; eSl1bera11za di $Pecialisti cli n11a stessa b1-<1nc~1 in q11n.lche C"€ut ro) . .A.11cbe l 'Ordi ne ùei ::\ledici cli Rn Yeru1a si allnrma va del pericolo. J4'as~·1nbJ ea votaYa un ordine del gior110 c·o11 c.:ni: « <.tYen<lo nozio11e elle il Illhlllero degli ~tn{le11ti di medici11a e cl1irurg;i<1 Y<.1 reh1 tiyau1e11t<? crescendo. così &1 far temere <:he un i1nmero e<:cessiyo <.lj profel'sionisti pos....~a llll giorno rninora1·e la prege,·olezza e h1 nobiltà delle 1)1-estazioni 1sanitarie e i1lfirrua1-e il decoro della c:la ·se; dà rua11d;1to al l)l'OJ)rio Co11siglio cli accertare 1<\ predetta nozione ed eYe11tualma1te far opera <.li adeg·uata [).r opagancla presso clegli stt1clenti li<..-enli, idirettamente o a mezzo della Feùer<1zio11e «leg·li Ordu1i, ad orYiare per l ' <1 YYenirP i1 I lan1e1tt1 tio perieolo ». 1
l{ISPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. tU:2t)2) Inil enn,i.tà acccssurir della. cun<I ol t a . Dott. E. C. da T. - Durnnte il c.:011gedo ordinario in1() solamente perclcre I 'inde1u1itiL relatira <11lr 1n·e~tazioni ospedaliere, i11 qu.<1nto che essa :->i
r.ifel'isc-e ad un serTizio, elle effettiYamente no :L si esegue,. durante l'assenza. I/in<lcn11itit disagia t:1 rf'.c:iidenza è t.m aocessorio dello stil)e.nclio e con es~o Yi compenetra, in modo iooe:inclibile. La so1J- press ione equi vale ad 11n ag1gritvio, non permes8o da lln legge. RiYolga i-stunzn. alla G. P. A. (9268) ln,fo·r tunii professionali. -
da S. -
Vott. I\.. C.
Il Con1l1ne <.leYe corris1)onderle la inclen-
nità di lire · 15 al gior110, yuantc J;f\ ne aYrebbe dovute c:orri8J}011<lere la Società n$ icnrntrice. Le li te 11 oo an11ue debbono esserle corri~vost<? . 1101l ostante l'otte11uto aurne11to {li stiJ.;cndio, i11 qua11to c·l1e esse ft1rono concesse con deliberazione app1·0Ya ta dHlla G. P . A.. non mai revocata. Il Sl1pple~ 1nento ammesso ùal seco11do caro-YiYeri com~t0 al .co11jng'e e<:l a tutti i coiuponenti (lella faruigli~1 . pnrchè n1inore11ni ed a. C<l rico ov·ypro, s0 iuagg-iol'E!nnj, inal>ilj a lavoro.
a.a
Istituto del Regno a.t1torizzato a rilasciia1·l'>· J:•el'l'hè i me<liei .stranieri pos~t110 co11tinuare l'c: ·etcizio nel nostro Paef-le, non solo presso stru11ieri, come la legge Ye<..--cl1ia t onseuti,·a, ùevo110 (lilll1>stru re <.li esser~ e.la oltre tre a11ni (a •d a Utl'€ dalla legge 10 l uglio 1910, sugli Ortli11i) iscritti nei rnod
(9264) R ·ì nilrizia u1i posto co IZ:.il' .<J u i I o pc,. co ·1tu r .su. - Dott. A. F. da P . -- 4.\..(l llll l)Osto otter1uto per ·co11co1'So si l)UÒ semvre 1·iuu11zi.are, <lBcorcbè, come nel caso .dit J.,ei 0svosto, ~i sia 1>1·01uesso cli accettare <.l111·n.11te le u1ore tlel collcor::::o. Non Yi è alet111 tlHnno da rif-.:i r0. llC'rehè ne8:=;untr oo ne è 11rodottu. in C).11a11to cl1e qui. jure suo 11tit11r n e n1iJ1i fa cit i niurianl.
dei contribue11ti per i re<.llliti di ril'(;llezzn i11obil">. 4 lèJ'iYà ntt• ùa 11 'est.•rc.:izio prof~x~ionalP.
(92f>ti) (JlJbl igl1 i dell' uffi(: i al e :.:a 11 i I a riu c o111 e r r'1e rina riu co1n111ta.le . Dott. (J. :\L. <.1<-t C. Ii . --
èrl a hhin110 <.:01i.·eg·uito il diplOD.ll:t 1p-tofessiona le iu ll11
d
30
lL
POL!CL l ~ l CO
,\la n<.;autlo i11 cotlPsto Coruurll' il ,·cteri11ario, .spetW all' ufficiale sanitario la sola tlirezione del ma<:ello Ilnbblico e non a l tro, ai sen i <le11 'n i·t. del l'Pgola1nento di Yigila 11za igien k:a <1~1 I .. ei citato. 1>er tutto i l rimanente serYi zio -di vete rina1·io, l'i1ffictale sanit.c'lrio 11on può es~ere obbligato se non inediante <.:om1}en:-;o da pattuirsi cl 'a<:<:ordo <:on !a ...\.m 1ninistrazi one. (9267) Specialisti in, 'Va-rie bra 11c-lif di 8Cicnze 1necliclte e clii·r u,rgiclze . Dott. \\'". I >. d a N. Per esercitare la professio11e in u11a l>ra 11ca spe<.! inle di scien za medica non occor re cl1e Ja lau1·ea i;1 medicina e clùrur-g·ia. ~on esiistono .svee:iali dimento, tanto meglio. La legge, se .sarà ap1)rovn ta, Ya rrù tanto per col oro cl1e otterr<t no l a la lU·eu in :-a~·g11ito, quanto per qu elli che gi~t l ' l1anno otte11uta da qualche tempo.
(9268) Infortu,1iii indu:striali. - Dott. C. P. Ja \·. - Per g l i .i!nfortunii i11clustri<1 li C'Ollll)(.~ to110 :il sanitario lire 5 iPer il primo ce1titica to e lire ~' ver il secondo. Lira una })er ogni <:crtifi(·a to a ttesta.nte la con ti1111azione (lella ruala ttia. J.;a spesa i>e i certificati di continl1azione e q uel la dcl <:e1ti · Iicato :fina le è n carico dell'Istituto ~u:;sic:uratore. J1a spesù pel priruo certificato è a c:uri<:o <lell 'esel'ccnte dell'impresa,. Qualora l 'op0 r <t io :i bùia diritto a ll'n.:;si:;;:tenza medi<:a gratui~1 , l' utliciale san itario o il mecl i<::o condotto, obbligato a ·l)l"Cstarglie1.1, deYt' l'ilascinre g·ra h 1it.amente i c:ertifica ti a tt~t.t11ti la conti1111azione della iuaJa ttia. (!l270) lJiedici dentisti. - Dott. D. S. da C. 11 n1edic.:o cle11tista, es~endo for11ito di 1a11rea, puè> P~t·rcitnre qualsiasi alt1·a spec:iè1 lità i11ere11te alla i1 rofessio11e medico-chirurg:ic<J .
(0271) Quinquennio. - Dott. .t~. lJ. da B. - Se lll'fl'atto clella G. I>. ..:\... no11 è tletto <:Ile negli an11H~11ti quinquenni) li si deYe tener ve r base lo stipendio cli prima. non1ina, g li a urncnti stessi debbono essel'e concessi in bnse a llo ::;ti·p endio che i'-j gode i1e l Jnome11to in c1ù si ma turano i r ispetti ,.i veriodi.
l)ott. l' . D. da I l comfpenso })er i l certific:~1 to cli inifortunio
(9272) Info,.ttl'nii sul la curo. -
. .\.. . s ul lavoro è di lire 5, tanto per coHsla tar11e l 'evento siu per constatal'ne la cessazione. Il .p rimo è a carico (lell'Impre&'l, i l seeondo a carico dell 'I stituto assicuratore. I l capo o eserc:cntc l 'im1)resa è tenuto a pagare le SI:>eSe per il p1·onto in1J11t'\(liato :-:occorso dello infortunato, ancorc11è questi sia inscritto nell'elenco dei poyeri. 1
(927..!) 1-etcrinario ooniunale - >.;08/itu:ione - Caro-viveri - Stipe1id'iO . - Dott. G . C. ùu ::\L - ~ei Comuni, ove esiste un Yeteri11ario comt111ale, l'nftic:i'lle sa11itarto non è tenuto fare alcuru1 l)resta~ione d 'indole z.oo.ia tric-a, nea11chc quella i1reYista {l<tllo articolo 8 del Reg61~1mento di vigilun7.u igi e11iCco'l . Se i .p 1ivati , nel lol'o pec11Jiare intel'esse, i·ic·l1ie<lono dall'Ufficiale sanitario <}nalche certiiìcat• , debbono pagarlo. Pel primo caro-,riveri le spett.<1 no lire 1200 annue. Per la ùi1ninnzione dello sti11r-ndio, che è stato operato dalla Con11ùiss ione l\Iini-.:teriale ricorra al Go,-erno del RE.'. Codesto sarà t 'n1lllllll' terran1ota to.
Dott. 1~. 11'. \ '" . da C. - l~Ji ultimi sei mesi ecl un gior110 di ser,izio, nella liquidazione della pensio11~, sono ca.lcolnti per un h1tero nnno. ..\.ndando in pen~ionc si l.>erd ono i caro-vi veri, d i cui si è goduto inen t1·p :::d ~1'<.l i11 ~t tività. di servizio . (9276) Ricchc.:-.~;a 111ubilc: :sulla indennità caru-civcri. - Dott. G. cl' ...\ . cla I ). S. Ci. - S11lla ind€1111i ti1 <.:nro-,·iyeri si J>aga eg·naln1~11 te la R . l\1. i11 forza del i>ri11civio generale che <lssoggètta a l j)aga1n('11to cli tale tr ibuto o~rni <.:PHJ)itP d i en trata ecl ogni reddito del contribn<\nt(\ ~uveriore a li1·e &ùi• tfJ213J l"e11sioni. -
nn1111e.
(!>:T~) Stabil it'à - Croce Jlossrt. - Dott. nl . ~l. da C. - Il periodo i11terinale Y<.t compu tato nel biennio necessario i1e r lo acquisto della stabilità. ancor chè fatto in <->}lo<.:.h(l ùiYer:::;e, p11rchè nel me-
desimo Comune, e cib •Jl('rel1è la leg·ge non f.a aJl'l1or>0 distinzione di ~ortn. l )er conoscere le mod:ilità occorrenti per Ja 1101ui11a a medico <lell.a Cr·oce Rossn occorre scriY(ll'lle ~111<:1 Direzione R<"'giona1:~ od a l la D irezione Genera le, s-edent~ in R oma. (9279) lnfortun,ii sul lat''Jro . - Dott. ~I . l\I . da i\I . - P er il llrimo e l 'nltimo certifica to il <:on111enso è di lire 5.00: l><-'l' i certificati intermedi il compenso è <li li ra l .00. 11 p1·i1no cer tificato è a cal'ico :dello esercente l'in1pl'esa: g·li intermedi P l'ultimo a spesn. dell'Istituto di assiCl1razione. Le prime ed imu1edi a te c·n1·~ ecl i 1iresi<lii occortenti sono a carico dello esercente l'ilupre....~ . (9280) Indenn·it<i earo-rii;e ri. - Dott. G. D. L. da P. - ~on 11a rli1itto alln prinia tnde:nnità carovive1i percl1è il ~uo stir>en<lio è <li I •. J 6,800 a1111ut~ . assai superiore n lire J 0000 + 1200. Sugli stipe11dii SlllJeriori .alle lire 2000 si pag·a per Ricchezza ) l obile 1'8.65 ~~ oltre {'entesiroi :; lJf'l' ogni lira di in1 }) ORt:l. erariale, giusta il Decreto 7 g·iugno 1 H:.>o. n . 788. (9282) I1iden11ifà. Ca'l'o-ri veri. - Dott. N. 1~. da A.. - A Lei non co111il.:>et(\ indenniti\ s111>pletiva: 11erchè teillu to co11to dei tre figli m ino r enni e .del ::>nocero non SUJ>er a le q11a ttro 11er sone di famiglìa. La moglie non è caJeolata . Ciò, · sempre che si tratti clella pri n1.a. j11clennità caro-viyeri. Per l 'atmaclio farmaceutico, v11ò chiedere ottocento lil'e annltt=- t:> riv·o Jger si al Consig;lio pl'oYinc:in le sanitario. 1
1
DoC'tor
L.U dott. E . U. dn P. :
.T-eSTITI.\.
TJa Federazione Btoma tologica It.1lia11a ba sede in :Jl ilano, \Ja l .eoJ).ardi. 'X'i, preiso il suo Pre~i<lente dott. e<iY. Eng'E'.nio Belli11zona. P.
AVVERTENZE. 1 quesiti devono prospettare temi d'interesse generale i non
devono comportare consultazioni cliniche ; non devono rlferlrat a indicazioni bibliografiche su argomenti Bfleciali. Si prega di non formulare più di un quesito per volta. Volendo inoltrare più quesiti, aues,,t i dovranno essere scritti 1u fogli 1eparatl. Perchè I quesiti abbiano esito, devono recare la firm", la re· sidenza ed il numero d'abbonamento del richiedente; se queaU ne e911rime il detiderio, nel giornale figureranno soltanto le 1ue Iniziati od una sigla convenzionale. Le risposte 1egulranno con la ma11lma eollecltudlne cont en· t ita dallo eelgenze redazlonall i ma non è garantita una rtlp01ta Immedia ta. Non I! r ••on48 ltf'tvatamente.
,
LA REDAZIONE.
[_o\NNO
XXIX,
FASC.
9]
SEZIONE PRATICA
CONCORS I. POSTI \ ,.\C.\:\'TI.
Cond. di Ospitale e 'l,l'agbetto: a tutto 10 marzo; àb. 2400 di C1li 895 poY.; L. 7000 ol tre L. 2000 e.avallo oppure L. 500 bicic:l.. L. 3 3dclizio11ale, 2 caro-viv.; tariffa intera dagli abbiènti. Età limite 34. (~I.\XC1A1\'0 (Siena). Due eone.lotte; stazio r'~ à a l11eare : I,. ()iJOO tl110 u J OO t}JO y. 1 L. J GO ogni lflO lJQ\". in pii1 o fraz. : U quadrieimi <:lecin10; l.i. f>OO all'uff. sn u .: lll{lZ:t~ di trasp. provYis to Ckl l l'.1n1t1ne. Btù limite :J.:J. Seryizio entro 20 g . C11iedere annunzio .• 'c.·ntl. :!;) u1ar. COLL.\ZlO\"E (l )erui;ia L Capoluogo: I J. 1000 oltl't' 14. ~)(IO tlisi1g. l'el!iid .. J,, 4200 C~lY. ('tlèl lllotliiiC'Hrsi. <-'<=c.). <lo1;1iio r.-Y.: 1uetà tftriffa tlai ~cn1: abbienti. Tre qui1111. ùeci1110. ~el'Y. t:.nt1·0 :!O giorni. ~<:ade1iza .:.?J marzo. < 'oTl'.\~ELLO tPeru51ia). .il ~;1 mai·.; L. UOOO, c.-Y. (t'iYedilJileJ, lJ. 1800 i~. <:aYa l<:. Etù limite 03. L'1:u·.:8 E'1xo (lfoliigo). - ~c.·.ad. ~o marzo. II rep.: J, tiOOO 11110 a 1000 ,p o\'., I'· 100 ogni gruppo cli :;o Jiersone i11 l>iù; I.i. 2500 ,.:n Y. o IJ. 1500 bicicl. ; lire J 000 disag. i·esid.: I.J. 1500 alloggio, se con :ta.r uig An . In <.·01-.siJ au111ento :?:i ;~ St1 llo stip., <-l IJ. 4u0D iuden1i. <.:<t Yclllo. FL'\.\LE B~rCLL\ 1 l! odena). &-ad . .J 111ar. l c.n1tl. esterna Xord: 1... XOOO e 10 bien11.i Yentes.; ÙOJ)J)iO <:. -,-. : I.i. 2.'.JOU e-a Y. ::\It<:LDOLA (J·lorlt). - - i>rotog·a 8 mar. Chirur. priu1a1}0 IJ . 10,000; rued. p1·ill.l.ario L. 9.000: mcù. del l'ore~ J... '000 e J•. 2500 caY. : do})pio C.-\'. :\IoxT.\LCrxo (Siena). - È rimandato ad epoc:i indetermiua ta il conc:or::)o banclito con manifesto 1.J dicen1bre 1921. :.\JoxTf':G.\LLo (Ascoli Piccn u) . - S.càù. 1.J mar. l.'( 1rH1. rel-3itleni;ia l<--. Ri \'olgersi Seg·re tcri H. 0Hvr1<:To (Per11yla ). - Due ('ondotte; 1n·o1·og-a :i tntto il 15 mal'. PIAN DI CASTELLO (Pesa,1·0-!Jrb irio). A tutto il 13 marzo; L. 8000 per 500 pov .; con 5 qt1a<ll'ie11ni clecimo; addizion. L. 3; L. 1000 r~sid. disag.; li·· r\3 2000 cond. povera; L. 3000 ca v. ; alloggio e t~r· reno per orto; 2 caro-viY.; assic. Per uff. san. lir0 200. Btù limite 40. Chiedere annunzio. PRED.\PPIO tForlL) . Scad. 5 marzo. P er Do\ia. L. 8000 p. pov.: 10 bienni \entes.: e.-v.: I.1 . 2.500 <.·avale. RESIA (Udine). A tutto 10 marzo; IJ. 7000: trasporto !.J. 2000; uff. san. IJ. 700; doppio c.-\•. Rr~rr~r. Uffioio d'Igiene. Cer<.:.a si medito aiuto-interino; cliaria di T.1. 30: iiclliedesi. C'Ol'~<> perfezio11orn. ll'igleue. ~caa. ~o g·iorni dal 10 f~lJIJ. Rorc_\ORI~!AI,DA (A.le:s.~a nd r'ia). Scad . 4 ma t., l.1. 4000 1). ,})O\'., ù11e <:.-v., fJ. 300 tras1). RoOO.\LB.1t;ux.\ (G1·osseto). - Ca11ol.: al 31 Ill-<.trzo; I ... 9000 e 3 quac.lr. <..le-e.: r•. 2000 ca''·.: cl11e c.-v. ~er\·. entro 1;; gio1ni. RocoARTR.\DA (Grosseto). Scad. 1 mai-. Du<' <:oncl.; L. !lOOO, c.-,r. SAX'fAFIORA (Grosseto) . Scadenza 10 marzo. 2a <:ond. residenziale; L. 9000, due c.-v., L. 2000 ca v., A.RGEXT.\
(l "crrara).
1
1
300
I.i. 2lJOU ùisag-. l'esitl. e IJ. 3 ogni }lo\·e1·0 w più di lllille, quatt1·0 sessenni del decimo. SELCI SABr~o (Perugia). - A t utto Hl marzo; residenziale; T..1. 6000 e 3 quinq. decimo, c.-Y.. lire 1200 disag. resicl .. non obbl. Co'l Y. Accettaz. entro 8 g·. : assunz. se1"\-. entro 18 g . successivi. SoHPIRO (Cre111ona.) . $cad . 1 mar. L. 10,50'J pel' ~000 pov . .:sl1340B ~i b . : ac1cliz. T.1. 2; uff. su o. f,;. ullO; trasp. L. 1500 bicicl. o L. 4000 C<l'Y . (1·i ye1libile); :l qtlinq. J,. G50-: 2 c.-v.; assic. 'l1 ARAN'TO (Lecce). - A. t utto 15 mar1..o; per la borgata di Talsano; IJ. 5000 .ol tre I..1 . 1500 ,·ettura e 4 qui nq. decimo; clt1e c.-,.. Etù limite 49. ~rOAXO (lteggio Eni.ilia ) . s('~lcl. 5 mar.; L. uJUll oltre IJ. 2500 .caY.: L. 730 nlI. ~an. ; .J quadrienni~ <.-.-v. i11 <:or o appro,·az. ' 'fOFFT.\ (Perngia). ~C.·<ttl. :!O 1na l'. : I.i. 9600 <' tloµp]o e:. -Y. '"AL.F.\BBHICA (Peruyilt). -sc...1<.l. 10 1nar.; stip. L. 6ùUO, disag-. re~. L. ~000; tre quinq. dee.; pe:· ttff. :sa1i. L . .J(}{1. \"rrronIA (i:1i.rocusa) . - .A t utto 10 a})l'., per Scog litti; Ii. 550lì e 5 quadl'. e.li L . ;:;oo, e:.-, .. ~\..Cùettu,,,. e.11tro 5 g;., serv. e11 tro ~ 1ue~i . 1
JfederHzione r. aziule- t: 111 Ul'<l ·e.l ei ~le{li(:i to11clotti è is tituito un L'tli<:io di eolloct.t111ento pe .l P oon<lotte dellè.t vroYincià di 1{0111<1. Dirigere l;1 C:01'l'Ì~l)OlldPilZ3. èll ;:;egretc1l'ÌO dott. B .....\lberti, pl'e~ Sù il i1ostro giornale CYi<1 ~ i ~Ci11é1 , J:4 - Romn-\ ,,.1 ).
,
Dall<l
•
fJ if/id<:.
Caruetino : tre condotte pertllè u c1tra }Jiena. Deru tt"t (Perugia) pere hè il c:u1u une in ..iste nella cura lJie.ua. Il presid<>11te <.lella Sez. Reggio E1uilli.1 dei :\I. C. conferma il blocco dei c:oncor~i lllt:llici dell<l proYincia e l)arteeipe e l'elev·an1e11to delkt diaria ùi ~u1)ple11zo. ed inte1inale a L. 100 al giorno, cli ct1i 81) 1>er la Oas.sa di Resistcuza St>z::iuunle. Souu du11C]t1e
di.tlìdate Scandiano e
rl'O<.tJlO.
CONCORSI A PRE~IIO.
I
1
} orida.~·ion e
aperto il concorso per lln n11ovo premio biennale di questa Fondazione, per il biennio 1922-23, :da ~onfe rirsi a l migliore fra i la \Ori di clinica medica ·) di anatomia patologica, presentati entro le 01·e l:! dell' ultimo gi orno feriale del dicembre 1923. Il pren1io consisterà : a) in medaglia d'oro del valore di L. 500: ò) in 11na. somma in contanti i1011 inferiore a L . 7000. Potr<tnno concorrere i iuedici elle a lla chiUJsura del concorso :ibbiano (la oltre 5 anni stabile resideuz.i nella provincia (li ì\filano e i1on abbiano oltre1mssn.ti i 12 anni di la.urea. Presentare domanda in bollo e opere iu doppio esemplare a stampa -0 duttilografttte al Protoeollo generale del Comune di Milano. 1\-lILANO.
d. B eritta. -
È
1
Un coll\?-ga ceùercbbe un ottimo microscopio I .ais, eom1)leto con tavolo gire,role. Per richh~~te rivolgersi al Rng. D e Rossi i1t I<oma Yin :\Iuzio Clementi, 68.
'
d
r:• I (}
IL POL[CLl:\lCO
o) -
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. l l v1·en1io istituito d<.11 vrof. Entic:o ".)Ior~lli, <li l'''tt ore della C linica Xenrov~ic:biatri<A:t di Ge110,·a i11 occasi o ne del suo 33° a11no di insegnan1e11to (1913), è sta to quest·anuo assep;1ia to al laul'<'H ne.lo -~lf1·edo .:\Iassarra }Jer la sua dis. c rtazioDt-> .111aton1n-istolog ica. s11 «La cito<1rcllitettonic·1 riel 111 idollo spir1ta le ». • I .1 ù e 'oilllllissione aggil1c1ioea trit.e e1·<1 cu1111losta • d c.'l lH'Of. CliYio, preside de lla :b'a <-oltù, e dei J)l'OfE:-':-;sori E. :\Iaragliano ecl E. ~lol'selli. Il laYoro d('l {iott. )Jns...;1rr a, oggi asstste nte i11 cl0tt.a Oli11ic<1, è 1111 c.:011tl'ibuto orig·inale di alto ,-.a !ore aJ1\111~1 to111in d f:l l sistema nervoso ed è ~t<l to compo:-;to . otto l<l guida cl e ll'ins igne anatou1ito vrofe,. . ~or r,.1 <.:lli. ~ouo
:tbilitn ti alla libera cloce11za •l ~ a1X>li i do ttori : ~-\lYi ' Tincenzo in clinica c:.:l 1irurgit-<l . Sc;1 ng.t ..tlberto in l)a tologia cilirt1rgic•l e J 1iber::t to ~-\les ~il 111cl ro in <: li11ic:n oenlistica .
Il dott. C. )Ia tera.zzo Sca,ouetta cli Ca1·le11tin1 · (8iciJia> è 11orninato cavalie re tlell<t Co1·01Ja d'lta~ lict ver l•l disinte1·essa ta ~zio ne di studioso e «li <.:i tt:idin-0 11ella f ormazione di una c-0i:;cie11za ig·ie11i<':t ,clel paese.
Le malattie del cuore ·e dei vasi dire tto dal Prof. VITTORIO ASCOLI Redattore
~apo
: C. PEZZI.
Il J.i,c.1scicolo 1 (01 gennaio 1922) con tiene:
J.J.\VORI ORIGIXALI. -
I. - .A.. Ros ' I - l n t orrio all'az·io ne ri el clzi·n ino sull'appara t o iniùitore del c u o r e. II. - I>. SISTO - Stu d io cll~ico ed ana-
to1no-patologico su, di
un ca so cli .sindr o 111 e di
A <la 111s-i.. to lve s. l{ ..\.SSEt1NE, RI"\~ISTE, CONGRESSI. 1
":\TEsco -
·- .T. I-I .
T. Jo ~ La. cnra, oli·i ru ry'ica, cl ell'an [1ina di p etto. BAR,\ CH - l!Jtiologia clelle affezion 'i C<trdio-
,,,ascolari. -
'
T o~r ASELLI -
Sopra u·n 1
oaso
di ·1nor-
bo <Il flda 111s-~tolves . VAX DEN BROECI( '1.11·e <'os6 <li polso alternante . - CA~TELLI O. - D ·i itn. Rf'gno ri ·co11trato i.n, alcuni casi di ve r sa n1 ento pc1·iccird ico. R. :JlAXDELBA u ~r - Osser vazio11,i cliniche 11i rapporti che intercedan o fra. durata della sistole ed el eltrooardiograni1na.
)10TIZI....\. BIBI.1 IOGR.A.F I CA.. - R. L UTEMB.\CHER f 1CS nourelle~ 111 étho<les rl'e.ranlen du. cccur e 1i cl inique.
l'unico verio_c.lico del gen ere che si i1nhblichi i1t Italia i11 f<1scicoli mens ili ill11stra ti, e r au1Ul<'ntiamo c-11~, agli a&~ciati del « Policlinico », e~so è ceduto pe-r sole È
Lire 18 per l'Italia, anzichè Lire 2 4 e Lire 26 per l'estero, anzi ch è 1-'ire 30 Un fascicolo separato Li r e ::: .. • N. e. - I nuovi abbonati del 1922 a •• LE 'MALATTIE DEL OUORE E DEI VASI ., potranno altresl ricevere, In porto franco, le In· tere annate 1920e 1921 del periodico stesso per sole 15 Lire ognuna se In I talla e per sole lire 20 ognuna se ali' estero.
Invia re il i>redetto irupol'to a l Cav. LUIGI Pozzi, via ~i~tina, 1-1. Roma.
[_.\:r\~O
XXIX,
FASC.
!)j
NOTIZIE DIVERSE. Riunione in Campidoglio per l'igiene sociale. Sotto la pre-sidenza e JJer invito del Sind~1co di R oma, comrn. Gja11netto "\Talli, si è ra<.luna to te~t~ ia Campiùoglio, i1el1a sa1<1 delle Bandiere, il Co#
rnjta to p,r omotore dell' l Kti tuto Italiano di Igi(l11e, Pre,iden za ecl .As:sistenza sociale. Dei com1)()11enti il Co1nitato erano presenti i 1s enatori ctrto1u . :VIarcl1iafava, Sann1·elli, Dall'Olio, RaYa, la sig.11:1 Ponzi o-"\raglia in l'nppresentan0a del Consiglio Xa7.ionale delle Donne Itali<Jne, il cornm. Pranzt!tti Jler la Banca d'Italia, il oom.m. Bar:lcchi per la P.anc:a Commerciale, il comm. Ettore Levi clella \-ida per il Credito I taliano, il com.m. Scifoni per le ...\..ssicurazioni Ge-11erali di Venezia, l'on. Gin.) OliYetti per la Confecle razione delle indu strie, ~ J comm. B artoli per la Confederazione dell' Agrieoltt1ta, il con1m. Piacentil)i per l'Associazione <lt'l ~lf>zzogior110
<l'Italia, il prof. Perrone ito per il ~e11n tore Golgi, il connn. Spoto per l'A ssoc·i<1zionè d e lla Stam1Ja. AY("1·n110 scusato l'assenza, affer11w11do il loro con se11180 J)er lettera, Luigi Luzzatti, il comm. Toja, il sen. Della Torre. J.1a. Federazione tleg·li Ordini dei Medici era 1·ap].Jl'ese11tata dal prof. Ballerini. Il generale Fe.i·rcro di Cuvalle rleo11e rappresentaYa il seri. di Oambin110. Il Sindiaco 11a apel'to l'aduna11za con ispirate parole di 0on se11so a lla i1obile iniziativa. Il 1prof. E ttore L evi, c11c He fu rideatore e eh~ ne è il dirig~nte, J1a i·iassunto r~11>ic.l<1 u1ente il progra.mrn<:1 i niziale e l'attività svolta nel primo anno di vita. La relazione ac<:olta da unani1ni aipplausi è ::;t<ita seguita da t1na importante òiS{.'USsione oui IJl'e~ero parte, -01tre il Sindaco Presi{lent:e, i senatori 1-< a ya e Sanarelli, l 'on. Olivetti, il comm. Bartoli, il sen . ..Artom. È st.'lta nominata una Con1ruissi.one composta dei senatori Artom e Sanarelli, on. Olivetti con1.m. BartoJi, cornn1 . Spoto, inc,a1·icltta ·li ' i~rendere aocordi eon le -Ol'g·a11izzazioni sindaa1li <.lei la ' 'ora tori a fli11eh è queste si.ano l'al}P•l'ese-nta te i1ell 'Ente d efi1ùti ,.o da eriger.si in Ente l\1ora le .. Furono inoltre <:hiamati a :Utr .p arte _del Con1itato a voti Llll<l.niBli le Seg11enti person.alità : <lonn. .t ' . Euricl1etta 'J hiara yiglio-G i olitti. l1011na _-\n ton t;l X itti, on. OliYetti, <Hl . Cabri11i, e il cornm. Gu~t<.l YO R agiloli alla cui liberalitit si de,~e l"iniziale att intà dc ll'Is tìtl1to. !>rima che l"adunauzn si ::-<:ingliesse il ::-;e11. :Jia r<:hiafaY.a bà espres~ con l'à1de parole In~ sna f~le itc ll'a ,·yenire di questa iuoclern<..1 iniziatiYa cli difeSt1 ·oc:inle, ed aJrillustre scien ziato si è a ssociato il Rindaco di Roma cbil1tlei1<.I•> la sedl1ta co11 nobilis~i1ne p.a1'ole. •
Congresso oàziooale d' igiene. ne l in·ossiruo maggio. '1,e~i i>rillcllla.li ùi di~C:U S~iOil~ : ] ) ..:\lCOOliSillO, da tra ttarsi sotto i Y;lrii n~petti (medico, psiclliatrieo. o·iu r:idico-criruina le. leg-isla t iYO, igieniCO-e<!OllOIDiC"O I : Igil'ne e i1rofilB :-::-:i ~es"11a le: 3) Pulizia per~u
Si terrà a
2)
IJ:l l~.
N°<l!>OU
(_\.)\~0 XX I ~, .F'ASC. ~]
Scuola di Pueriooltura a Torino.
I premi dell'Accademia di l\lledicioa di Parigi.
~ezio11e
l>iemontese del l'ongresso X aziona le delle Donne Italiane 11a i ·titutO una Scuola d i J•uel'icoltura, atlid.a11dola al prof. Emilio :\leynie1" <lc•lr ~la le :\!aria ' Tittoria di Torino. 1A1
311
SEZIONE l'RATlCA
Donazione cospicua. l~ 'ing.
'\' irteenzo Tn1lfnni ha lasciato el'edi di tutta la sna sostanza, di oltre G00.000 lire, in part1 Pg;nnl l l'Ospedale ~1.aggiore di l\Jil<1110 e l'O~peda l .. · t 'i\ile di ..-\.11cona.
Corsi di perfezionamento io igiene. Il Cor~o ~J:>ecia le cl'Igieue JJratica pe1· ~l~l>ir<tn ti a lla carica di Utticiale S<1nitario ne' Comuni, ellP ù<.rre,·;.t <lver prin<.;ipio J)rei-;so l'Istituto d' l giP11 ! (lella !{. L'niversità cli Pisa il 12 corr., è rinYiato JJer so1>r,1 vve11nta contra1ietit al 1 0 prossin11J ntaggio e si svolg·erà nei iue-~i di Jllàg·gio e giugno. Ni -.1 ,·,·e1t~ c-l1e gl'iscritti non forniti di microt'!<'opi pot1·an110, tiu1liti a due e cleutro t·e1ti Jiruiti, ~ervirsi di ~1pparPc.-<·hi <.lati i11 uso dall'I~titnto. l ..e clo111a11tle. <lvc·n111(.lnta tP, <l "aru111ì~~ione •L {l~tt ' ('(ì1·~11. ~·nr<l lllH> ri<'P,-u tP tiuo et t utto il ~H n prile 1H~~.
Xel 1921 l 'A.ccade1uia d i nletlicina di Parigi diSJ.>oneYa di una son1ma totale di 120,000 francni ci1X!a e.la assegnare i11 premi; m.a la metà ci1-ea di qnesta so1uma non è stata distribuita, per manca11za di concorrenti idonei; i premi nou attribu iti va11no :lù ingross.:tre i C'<;111itali. Tra i 1J)l'e.llli che so110 sta ti ~1·Sseg-11u ti segna lbl 1110 i seguenti : premio F. Dreyfours tli 2800 fr. ad ~\. . J,.{:'bl:1nc ,JJer la memoria « I rueto;di di esplorar.ione <lella funzi one renale; loro impiego élinico » ; vrt_\tn1io E. Herpin di 3000 f r. ad H. Codet per la nu:>n1orh1 « I Ja feniletilma lonilt1rea nel trattameuto <1ell'~pil ess1a » : 1 p remio Pan11etier di 4000 fr. a J. Gl oY~r per la memo1ia: «Fisiologia Yocale a .p ]!Ii<:fl ta : fiRiologia della voce solida : la telefonia <:t ttra \'e11so lo sc-heletro, i11 g·11er1'à; la telefonia nel l'lLinore e la telefonia assordita »: J)remio Potain <li 2400 ft· . .al clott. J... ntembacher per i suoi la Yori sul c;l1ore; ,p remio ::.\ley11ot di 2600 fr. a F. Terrie11 per i .st1oi la ,·ori fli oculistica; premio Bal'bier di 2;-JOO fr . a P. Sin1oni11 per i suoi la Yori st1lle tossine Ye1mi1108e; preu1io Itar(l di 2400 fr. a E . T1illot pel' la st1a men1oria sul ri sveglio ùell'udito mediante eocitnzio11i funzionali iteranti; i11coraggitlme11to di fr. 2000 sul 'J.:>rc~LUio I.iard a P . Durand per la sua 1nernoria sui t ipi dei bacilli difterici e ~ulln sierotera l>ia <1 ntidifterir<1 ; :J1'ren1io Huchar(l di 6;100 fr. ~u lla <leYozione me{lica alla n1e1noria <lel (lott. Gai ra l ·d i Ca rignan; '.]_)re~io AlYarenga cli Pianl1~· ùi JOOO fr. al sig. Giard <li Tolosa per la iu ~n1oria : « •.\.forisn1i c:on co1u1nentario aù 11so (lei n1alati e <.1~11<' J1er~ne che l)Otrtlh1
Xell"l::;tituto <.l'Igiene della R. Universitù <lj l'a tauia aYti1 lnogo u11 t'ot·8o ùi1nestrale d' Igiene 11r:1ti<.:a ùn 1 J:; 111.i rzo iU I lJ 111aggio. Po~. 0110 is<:rirervisi i n1eùici, i vetetinari, i c:hillli<:o-farn1a<-i'\ti, i chimi<:i i1uri, i dottori in ~tit>n zr· ·,1gra rie, iu s«ienze 11n t1u·ali e i diploiun ti i~1 farruac:ia. I .. 'i~<:rizio11e Yerril c.:l1iu m il 10 worzo. Xou S<ll'il tennto <·011to <lPlle ·d omande verYellUTe elf 'J)o tale d<l t<J.
Corso di perfezlonameo to in clloica ruedil·u. Dn rante le }Jrosi:.1nic \<.lcauze .Jt<l ::;q u::1li a Yri1 lnog;o un c:orso <li perfezionamento ~ulle malattie ùel feg-nto, delle ,·ie biliari, del vancreas e sul diabe10 vresso la ('linica :à1edica •lell:Hotel-Die u (li i•a rigi diretta <la ...-\.. Gilbert. I.,e c:o11ferc11%e a vra11110 luog·o tutti i giorni, da l l!J al 22 .n11.1rile, ::ia 1Yo la Pa~qua e il giorno suec~ si\·o, alle ore H, 14.30 e 10.30; saranno tenute da : , .illu.ret, Be11ard, DeYal, IIerscher, Cllabrol, Giro11x . .lomier, I>un1ont, Descon1ps ì\Iaré<.:l1al. Brin, Sai11t-Girons, Coury, Lip[)mann, Okinez3rc, ::iotto la <.lirezio11e di Villaret. Il corso concernerà in spec e re~11ne al letto de l ID<lla to e i I>roeessi te1·ave utiti re<:;.enti; &'lrit corredato d..'l p1·e~eutazione tli malati. strumenti, ;pezzi a.natomici, i)repara ti n1ic·r os>CoJ)i C'i e illustrato da tavole e proiezio11i. Alla fi11e c]P,l corso verrà rila sciato 11jL certific·a to. 'l'a.s.~1 di l'.l · boratorio fr. 150 (l(? qu1ta11ze so110 rilasciate dinl1a Regreteria della Facoltil, SJ)Ort€llo 3, il giovedli e il sabato, dalle 12 alle J3). Un altro corso .di perfeziouamento. sulle malattie clel t11bo digerente, ~1 yrà 111ogo in sette1ubre, ed u11 corso tli reYiRio11e, cli clinica pratic.a e ap11licazi011e llei n1eto<li di laboratorio a lla d iagnosi. in luglio: Sfll'èlll110 ug1Jalmente diretti dal prof(·s~or ,.illn ret. ' 1
1
'' Nnmerus eia usus ,, alla Faeoltà ~Iedica di Vienna
r
Il det:ano d~lla F<lcoltil medica di Vienna ha stabilito che ·il 11un1ero :delle nt1ove in11natricolaziun1i. <lebha essere li1nitato a 400, gi11sti:ficanclo quest::i. ini sura restrittiYa con l'iu. nfticienza del IlHl terin 1(· a11a tomjco disponibile.
Il 2° fascicolo del 1g22 ( l fel)braio) della SE~ ZIONE MEDICA del « Policlin ico», che trovasi in corso di stani_pa. e che appen~ pr?n to spe-:diren1o ai Signori .Abbonati, contiene 1 segnent1 lavori: f. G. SA 1z: Contributo allo studio della pseudo· sclerosi ; II. s. D'ANTONA e R. VEGNI: Reperto anato~o patologico in un caso di encefalite epidemica cronica; III. G. CALLJGARrs: I riflessi nelle lesioni del si stema motorio extrapiramidale ; IV. G. DAGNINI: Costola cervicale bilaterale con disordini . vasomotori dell'arto superiore. destro a tipo radicolare inferiore e della guancia omo nima. E' un grosso fascif!olo di 60 p~gine, con . una tavola. litografica a colori, che gli abbonati alle al tre SEZIONI PRATICA e CHIRUR~ICA potr.an11 <? ottenere subito inviando cartolina-vaglia d1 L. 5. al Cav. Lmor Pozzr, Via Sistina 14, Roma.
I
0
d
') 1·)
tJ
lL POLICLI:\ICO
•
-
RASSEGNA DELLA. STAMPA MEDICA. Tubercolosi, ~c.)tt.-ott .
-
(J. CA.nr>1. I risultati lon-
tani del pne1u11otoraee artificiale. A1·clti'vos Rio Urandense~ <le Jl edicina, :::;ett.-ott. -J. LoPES. I c:or·p i i·]duttort del liquido eefalo-l'a · chidiano. - . .\. GAL'\'AO. Cutu:ie degli errol'i dia gno~tici.
,
.:\1. K1HcH~EH. Influenza della guerra moncljale m1lla tubel'<.:olosi. - R EICHE.~BACH. Sorgenti e Yie ci'i11feziont·. - I ... . RaBINO\\'ITsc11-KEMPNER. Influenza degli :1 niruali do1nestici ::,•11lla diffusione della tnbere:olosi. ABEL. Tubercolosi e abitazione. Koe::.sCH. Tubercolos i e la ,·oro. Annct,l'i cl'luienc, ott. G. G1TEHHl-'I. Ri<:erthn sulla a Yitaminosi. - U. PAnA N Of.i. Nuovo metodo di sterilizzazione dei prodotti opoteraipici. - L. '7 ERNJ~Y. I sa ~betti di collodio in microbiologia. _tnna.li di Clinic.c1 Jledica, 13 no,-. - G. Dr ilIAcco. La 1pe1•spiratio in~nsibiliH in diversi is tati morZeit schrift f Ur 'l.' uberkulose, ott. -
bosi . B erl'lne1· Kl i?iische ll·ocll ensch:rift, 19 clic. 1\1. H. K t:czY~SI~I. Co ltura d e l Yi1·l1S del tifo esantematico fuori dell'org·anisn10.
(_.\:\~O XXIX, F.\~C.
9]
(;a.:·.-:etta, d egli ()spetlal i e dell e Olin,iche, 20 n o,·. - U. PooGro. ~letodi cli tea.ti.ca operatol'ia <1e1
b11lbo della g iugulare. .lrol i ,ivos de Cardiologia
v
He,n iatologia, noY. -
C. :\1AJ~TELLI. Appunti ~-cientifico-,p ratici sulla re<izione di Wasserma 11n. JJrain, nov. - L . G. :E'lLl>ES . I ncl1iesl.èt i)siculogiea sulla così detta ceci tit Yerbale congeni ta. 'l'he Lancet, 10 dic . - .hl. H. STARLI~G. Prol>lemi cardiologici. La Pediatria, 15 dic. - G. Dr G HISTIX.\. Riecrcbe sulla etio-patogenesi della ~arlattina. La P1·essc Médioal.e, 12 dic. - A.. RooET e s. no~. XA_\rouR. Le infezioni seconch"t1ie nella febbte tifoi de. Jliner,,;a .Aled ica, lJ ùic. -
P. :Jlr~o. Etio-patologii:.
e terapia della neYra.stcnia. .Jfiirichen,er Jledi:::iniscli e lVoclienscltrlft, 16 dic. E. BoRCHERS. Innt-~ti di paratiroidi nelLa te~nia IX>st-o,peratoria. - .t\ . K tiHN. L'acido salicilico J)e l' via e11cl0Yenosa nelJ'arteriosclerosi, sten0<:arclia e fo1·n1e affini. - E'. PARTSCH. I rradiazioni
stimolanti della n1ilza e del fegato.
Il 2° fascicolo del 1922 (15 f1:3bhraì o) della SEZIONE CHIRURGICA del "Policlinico,; cl1e t r ovasi in cor so di s tampa, e cl1~ appena pronto spediren10 ai rispettivi Signori _.\bbonati . contie11e i seguenti lavori : I
· I. C. .i\ .NsALDJ : Ciste linfatica sviluppata in una ghiandola surrenale accessoria. II. G. BEccHERLE : Su di un caso di sutura dell'arteria carotide comune per emorragia tardiva in seguito a ferita della parete del vaso da scheggia di bomba a mano. III. L. Do~r1Nrc1: La reazione di Wassermann dopo le cloronarcosi, le eteronarcosl e le raehlanestesie. IV. G. FrcHERA : Contributo alle splenopatie chirurgiche. V. L. "f oRR ACA : L'azione dì alcune sostanze fotodinamiche sul processo di guarigione delle ferite.
E ' un grosso fascicolo di 64 pagi11e che g li Associati alle sole SEZIONI PRATICA e MEDICA po· tranno ottenere subito inviando cartolin a-vagli a cli L. 5 al Cav. Luig.i Pozzi: Via Sistina 1-l, R.01na.
Indice alfabetico per materie. ...\.ci do fenico nelle 11eu ra lg it· . PafJ. 30:> )) j();) Ali1mentazione n e lla febbre Juelite1~se . -~ngiua <.l i P€tto : cura co11 In re.sezio11e ù··o·• ._, del simpatico <:erYico-tor:tci·c-u . >) Bibliografia : <:en11.i . » 300 304 Bile bianca » Craniotabe Llei hl tt•lllti e suoi ra1)po1ti col rachiti1:1mo sitilitico >> {}1·onaoa del 1no vi 111 PJ1to p1·ofc.:s8ivn ale . » Dolo1i persistenti 101ubo-sa <:ro-ilic.1ct e ::::<1cralizzazione della , . . yertebra lombare » :~03 ,:;,;JElmintiasi: marufestazioni nerYose . » C)(l:") I!Jmi<1 trofia fa <.·L·i;t l~ it:o11 ,p aralisi IDl1ltiJple dei n e1·\-i era 11ic-l : forma spec1a le <li trofonel1rosi faC'ciale » 301 Epilessia : trattan1e 11to » 304 Ernie inguinali : eo!mplicazioni pre- e po~toperntorie )) 1
1
Febbre tifoi'cle: infPzioni Roma. 1922 -
~ee:on~'lrie
.
Tip. Cartiere Centrali .
»
J>a9. :.><J~ : m orbositil Iniezioni enùoraehidee c.'Ome lJl'OYYelli''lt' ù •J . .... )) Jnento d'urg·en za . )) i:$0G 1\ reù icinali per Yia rettale )) 28 I. :\leta bol ismo basale : i l - . ::N°e'{ric:e crurale nelle infiammazioni del tessuto retroperitoneale lomb<tre )) •J··u·>l!~err0Yie1·i
Odonto'iatria e Prost esi, dentaria: diserpno di legge co11cernen te la istitu..~·io11e a l?o111a di 1111a. ~ cuola di - . I'aralisi i1Iifa11tile : nuove concezioni ·ul-
la cura . . Ruchia.nestesia :
» ))
le~ioui
C'onsec:ntiYe tlel
midollo ~pi 11n le Rinofaringiti (r;1 tI1·~ldori) : proti41.as.~i e cura abortiYa . . . . '.rubercolo~i µolnJ01l<.1 r e : trattamento chi11.t rg:iCO
••()I. o> I
••t I•) ...
t_J
))
::ot
))
·>n" ..;.,..,
»
-'>9-
L . POZZI, ed. re91>.
•
•
.)
•
•
ANNO XXIX
Roma, 6
Ma~zo '
1922
Fase. 10
fondato •lai professori : ' GUIDO BACCELLI - - FRANCESCO DURANTE •
SEZION.E PRATICA •
REDATTORE CAPO:
VITTORIO ASCOLI
PROF.
SOMMARIO. Questioni del giomo: C. Ducre~ : La cura della sifilide col bismuto. · Lavori . o~iginali: S. Bile: . L ·ernia crurale volurninosa. e inconten1b1le ~oro~ caus8: d1 varici della grande safena . Note e contr1but1: T. Silvestri : La sindrome anafilattica ha una base anatomica. Note di tecnica: A. Rivara : La sterilizzazione eterea del latte nella proteino-terapi a per iniezioni endovenose. Apparecchi e strumenti nuovi: e+. B. ~igurtà : Nuovi strumenti ed app!lrecchi di chirurgia ve:,, cicale. Sunti e rassegne: SEMEIOTICA.: I~ahler : La. glico.-achia nelle malattie interne e in quelle del sistema nervoso.- T. Stoda: La viscosità. del liquido cefalo-rachidiano. - PSICHIATRIA: Toursaiot: La psicosi dei tubercolotici sanatoriali. - TERAPIA: H. Gauvanin: Sui prio cipt generali di cura della tubercolosi ossea e articolare del fanciullo. Igiene sociale: E. Levi: Utilizzazione e adattamento delle case popolari per la lotta antitubercolare.
Aacademie, Società mediche, Congresel: Società. Lombarda di Scienze mediche e biologiche in Milano. Appunti per il medico pratico: CASISTICA .E TERAPIA : Adenite s uppurativa. ir:iguinale d'origine appendicolare. - Contributo. al~a c!1n1ca. .d~lla pileflebite. - Cura degli ascessi multipli nei bamb1n1. - Il tl'attamento degli a scessi freddi. SE1'.'fEio:r1cA : L 'occh.io di bambola sintomo di parali::ii post-d1fter1ca. - Sul riflesso oculoc-ardiaco nei bambini. POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA: Arte e fisiopatologia . Nella vita ~rofessionale: ~augloss: Sconfinamenti. - Cronaca del movimento pro~ess1onale .. - Risposte a quesiti e a. domande. - Concors1 . - Nomine, promozioni e onorificenze.
Notìzie diverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.
I aktttl di ·~Jde&à rlse~a&I. - E' 'Vietata, ia rtprodw.rione di la1Vori pubbllicati neZ PGiJadlQOO e Zai .-~J.b1..:---r~.: u di essi senza citarne ia fonre. Y""" vc-vu.c.une 1.trci sunvci
QUESTIONI DEL GIORNO. La cu'a della sifilide col bismuto. RIVISTA SI~TETICA E CRITICA
per il dott. C. DucREY, assistente Cli11ica Dermosifilopatica della R. Università di Romn.. Dopo brevissimi accenni, verso i primi d.ello scorso agosto, su giornali scientifici fran-cesi, ingranditi e mal riflessi .dalla stampa politica anche italiana, acee11dendo così le illl1sioni di chi è sempre piit cred11lo, il n1alat.o) solo da ({ltalche g·iorno g·li .lnnal1?s de l 'lnsfitut Pasteur hanno 11ubblicato le n1emorie di Levaditi e Sazerac, cli Fournier e Guénot e di lVIarie ~ Fourcad·e ,s ulla cura della sifilirte coi preparati di bismuto. E ormai i I avori e I.e osservaziorni si vanno e si anclranno succedendo sull'effica"'ia del farmaco, sui sUJOi inconv•enienti .e suj s uoi vantug·gi, inizi.andosi ·cosi anche per que5to rimedio quel lento lavorio di osservazione ·lini.ca, biologica e sierologica, guidato dal desiderio di quella terapia cc sterilisa.ns n che illuse una v-0lta Ehrlich e ~silla l'animo d ei nedici e degli infermi. L 'uso del bismut-0 contro l'infezioll-e treponemic.a non d.eve sorprenier~, se si P'ensa, ad .esempio, che il bismuto :la affinità chimicl1e spiccate con l'antimonio ·~
ron l'arsenico, e se si ri-corda eh.e pr.eparati d'antimonio haniil·o azione efficace contr,o certe spirochetosi (fran1boesia tropica.). E del resto già S auton e Rohert nel 1916 c.t\"e·vano ottenutl) risultati salientj, con iniezio11i intramusc-olari cli bismuto contro la spirill·osti d.ei polli e avevano annunziato, se11za però speciali dettagli, risultati }Jositivi coi preparati di bismuto nella tripanosomiasi del coniglio. E Balzer, già nel 1'889, pensando che i preparati insolubili e sol11bili di bismuto avrebbero potuto essere aooperati n·ella cura della lt1e, aveva co i .composti di qt1el farma<!o studiato Le reazioni tossiche nel cane. Yla è cerfo ,a Le,·aditi e a Saze,rac che si de,Te il merito di a.vere }Jreconizzato, sulla base di studi s1Jeri1ne11tali, il bismuto rontro la si.f ilide uma na. E nello sperimenta!'le ,·ari composti del bisn1uto (citrato di bismuto ammoniacale, lattato di bismuto tSoJubile, sottog.allato di bismuto~ OX)Tiodogallato d'i bismuto) gli autori haru10 preferito i de1ivati bisinutici diell'acido tartarico, preparando e oonsigliando il tartr.obismutato di potassio e di sodio. Tartrato di bis1nuto e di alcali, della cui esatta .composizione chin1ica però gli autori n on hanno dato la formula. Costretti a non l1attere la via delle vene, per 1
1
•
•
311:
(..~~o XXIX,
IL POLICLI:.:\lCO
la tossicità del rin1edio a 111111 ime dosi i1ella sifilide sperimentale del conig-Iio (cinque milligrammi per chilogrammo ne provocavano la morte), gli autori p.rocedettero per via sottocutanea o intrarn11scolare, osservando çl1e dosi assai più forti (50-60 1nillig1:ammi per ·c.hi1ograrnmo) erano ottin1amente tol1eTate e diim-0str.avano intensa l'azione trep·o nemicida. Alla soluzio.ne acquosa del farmaco preferirono, p er la minor tossicità, la sospensi·one o-leosa, sterilizzata a 120°, per 20 minuti, e iniettata nei r11uscoli, al 10 %' in ra.gione di grmnmi 0.100 cli tartrobism11tato per kg. Gli autoTi, se1npre sperimenta.l n1ente, notarono l ,inefficacia del trattamento per via orale e sca,rsi risulta ti e·b bero somministran.do il farmaco p.e.r la via d·el retto. L-0calmente in pomata e meno in polvere il rimedio ha dimostrato dì pro,·ocare la scomparsa dei treponemi dalle Lesioni in t1n tem1)0 assai lungo (da. 12 a 42 gio·rni), azione i:>er essi non trasc11rabile d a l punto di vi$ta della. pr.ofilassi , speieie se u111ita al trattam·ento pe·r iniezio ni. Stabilita l'azion·e imtensarnente treponemj. cida, le dosi adoperabili, e la miglior via di sommi~istrazionei, gli al1tori d11nqu.e inizia,.an~, nella sifilide d·eùl'uomo, l'uso delle iniezioni intramuscolari ·di tariro·b ism11tato di sodio e pota·ssio, in sospensione oleo~ a, composto sta,bile e pot.:o tossico, ad azion.e per essi costa.n te ·e profonda. E t11 un caso di lesione i11iziale, i11 due con manif.esta,zioni del periodo secondario e in du e terziari gli autori constatar.on,o la sparizio11e rapida dei tre11on·emi dalle l·esio11i a })erte- e rapida cicatrizzazione, azionie· cl1jara sulla adenopatia satellite primaria .e st1lla. ade.nopatia d.el periodo· s.econdario e rist111 ati hnoni contro 1e lesioni terziarie. ~<\d estend'e re naturalme.n te le osservazioni ad un nnn1ero maggiore di infermi, è valso lo studi~ clei prof.esseri Fournier e Gt1énot che. ùal git1gno scorso, hanno adoperato il farmaco ormai in circa 150 luetici, facendo com.plessivamente 1500 iniezioni. Essi si son.o valsi anche d·i iniezi·oni di citrato cli bismuto an'~oniacale in soluzionie acquosa e ùi una sospensione oleosa di jodobismutato ·di chinino con ris11ltati quasi uguali al tartrobismutato. Il tartrobism11tato di sodio e pot~ssio, in sospensione n1ell'olio d 'olive al 10 per cent.0, è stato da essi usato per via intra111usool a r e alla dose di 30 cet1tigrammi per iniezione (ridotta a 20 o a 10 c.entig. nei vec0hi, nei deboli o nei soggetti con cattiYa de11tizione) iniettando come })rima tappa curativa da due a t1·e gra1nmi nel n1ese. cioè una i11edia quotidin11a di 10 ce11tigrammi. 0
FASC. 1
Praticame11te, dopo due o tre iniezioni iii venti centigrammi, praticavruno una iniezio11e bisettimanale di 30 centigrammi. E dopo un n1ese essi, o sospendevano per circa 30 giorni il ttattame11to, per poi riprenderlo secondo le classicl1e regol.e della cur.a cronica i'Iltermittente di Fournier o, s-e era necessari-0, cootinuava11'0 c oin una sola iniezione settimai1al.e di ~ o 31 0 centigrammi. In ta-1 gui:sa gli autori ha11no vi-sto spari.1'€ j treponemi dalla superficie della lesione i11iziale, talora d11e giornj d9po la prima iniezio11e. il più spesso dopo la seconda, l1anno visto procedere rapidamente la cicatrizzazione, hanno visto la sclerosi della base del sifiloma t• l'adenopatia S<.t~ellite più rapidamente influenzate cl1e cc da qualsiasi altro trattamento». In nes suno dei loro a mmalati con liesione i11iziale -ha11.n o visto co111parire roseola, anche se il trattamento era stato iniziato un mese dopo la oomnarsa a.ella lesionie.. N·elle m.anifestaz:iio1ni del pe-riodo seco•n da1io le spirochete abbandonavano le plac~he n111cose già dop·o la prima o la ·secondia iniezione. quielle della boic ca eranio l1e più rapi'1e a scompar.ir.e, le plaicche umide ' regetanti si riassorbivan.o da 10 a 20 giorni, la semplice roseola scompariva i11 poco più di una settimana. l comuni fenomeni ge11,erali seco11dari cedevano dopo la pri111a iniezione. Otto malati Tibelli alla cura arsenico-mercuriale cedevano al bismuto. con un silenzio di . into·m i eh.e prima er<.tllO sempre recidiva11ti. Azione notev1olme11te rapida e in certi ca 'i memo ma serr1pre netta hn climostrato il farmaco .sulle le·sioni div.e rse del p.eriodo terziario. Nelle sifilidi viscerali e nervose la cura ~ stata peir essi troppo breve per pot.er con.durre ad un gi11dizjo. Solo a Marie. .e Fourcade, su ve11ti casi cli sifilid·e nervosa, è parso di poter concludere che il tartrobismutato ha azio11e efficace contro ma11ifestazioni localizzate del sisten1a nervoso (gom1ne dei centri, arterit:, a lc11ne ne,rriti). Nessl111 risultato ebbero nei pa · ralitici generali, qualche miglioramento 11elle dem~nze Iìaraliticl1e. I .. a ' ''assermann del Jim1or non è mai stata inftuerna;ata, sembrandn .. comportarsi il bism11to com.e il novarsen.obe11zolo e il merct1rio che, inftuenza11do la vVasser· i11an11 de.I sangue, non m ,o.difica11.o in g·enerale quella del liquor. Del resto negli altri casi la v'lasserma.nn è andata in genere at.tenua11dosi a poco a poco i)er diventare negativa dal _econdo al quarto mese. Tranne Je gravi lesioni viscerali e le profon le alterazi oni del rene. cl1e impongono evirle11tPm.e11te la i11ass in1a prt:de11za. i1on ,.i sarebbero speciali controindicazio11i al1 'uso del rin1edio 0
1
[~.\NNO
XXIX,
FASC.
10)
313
SEZIONE PRATICA
Qualcl1e de.cimo di febtJre dopo l,iniezion·e con senso cli SJ)Ossatezza, una poliuria di me<li&. inte11sità e di breve clurata, raran1ente una a lbl1min11ria l ie,Te,. spes~o un lieve dimagrimento, che precede t1n miglioran1ento de] la 1nutrizio11.e gc11erale, f>Coo i fenomeni che si ..svolgereb·b ero nel corso della c11ra. lVIa d11e son.o gli i.ncon,1 enienti cl1e don.1inano. Una reazione locale neil pt111to della iniezi,on·e', .gen.e1~a lmernte consi "tente &olo in 1111 Yi' o dolore, e l 'impregnazio11e clella 111u{·o~a or a le col bismuto e consegl1e11t.e to111r1tit.e cli.e s11es so la segu e. Di questa partico l;-ire <·omplicanza si è specialmente occ11pato. 11ell ,l1ltimo numero della Presse Médicale, R. )~.. zo11lay. ·S i dimostrerebb e come un orlo gengivale nerastro, seg110 de11rt imp1·egnazione bismutica, et1i potrebbe poi seguire la vera stomatite, talvolta anche 11lr erosa. L 'orletto gengivale, assai analogo clinic ame11te all,orlo da saturn.isn1-0, è in general e tern ace e taloira scompare solo 1nolti me"'i dopo il trattan1ento. Parzjale o p i t l nccP11tuato al livello di alcuni rlrnti, festona spesso regolarmente le arcate rlPntarie ed è più intenso a l livello d·i denti èt mmalatL Talora invece insorgono una -0 più cl1iazze nere alla faccia interna a.elle guanicie e delle labbra e qualche volta tutta la lingua p·rende un.a leggera tinta bl11astr a . Se insorge u11a vera stomatite, cl1:e d'ifferirebbe dalla stomatite me.rcur.iale per caratteri cli maggior benignità , è prudente sospooc:Lere (nei casi pi\1 intensi) o solo moderar e il trattamento, curando benie l1i giene della bocca. La pat ogene~.i d ella s tomatite b1smutica non è ben chiarita e l,a,ssociazione fuso-spirillare invocata non r>uò certo rl,a sè spiega'r.ne la prod1lZione. Il colorit o i1ern.stro dell'orletto gengivale, pare dovuto a gra11i amorfi di s olfuro di bism11to. Nello studio della eliminazione del bismuto, e&s-0 è is tato ritrovato nel sangu·e, .nel li qu'or, nella saliva. 11.ell<-1 bile, nel le fe ci, nel sudore, i1ielle u.rine. Ne.Il.e urine l , eliminazione p.are si lJroduca da 12 a 20 ore dopo l ,iniezione prolunga.nd-0si da venti a trenta g~o:rni dopo u11 trattamento comune. Pare che pare~chie ore dopo }',e missione delruri11a, forse per la s ua fermentazione, avvenga una precipitazio11e sotto forma di solfuro di bis.muto. La terapia antisifiliti ca ooii preparati di bis1nuto fa cosi i Sl1oi 1>rimi !)assi, n1er1tre l:i cl1imica farmacologica e la clinica si alleano per studiare altri com1Josti di quell,elemento, · onùe, sull'esempio di Ehrlich, gil1ngere a determinare le relazioni esistenti fra il grado di 1naggiore attività del farmaco e la sua costituzione c11imica. 1
E il d esiderio di giu11ge11e a un aomposto piìl u ttivo .e miglione tlel tartro-bismi..1tato di sodi.o e potél;Ss io a11in1a certamente ancl1e Levaditi, che lo ha proposto. Sl1ll,azion.e trepolienucida, spe cifica, di esso n on è possibile ormai nessun dttbbio. . Sul.l a sua ·e fficacja i11·1 1nediata e a distanza i1elle varie forme clella sifilid.e umana, sul suo valore i11 rapporto a lla invocata terapia cc sterilisans », sui suoi va.n taggi sugli altri rimedi sovrani ,c on,tro l ,infezio1n e, sulla opportunità clel suo uso ad ·essi associato, sulla pos~ibilità lli giungiere a un composto iniettabile nre lle Yene, dira n110 a ltri studi, i lavori di controllo, • l, esperie11za, il tempo. E dovrebbe perciò essere tn egli o nota la precisa costituzione chimica del f.armaco, e diffusa <-=tJgli istitl1ti scientifici largamente per 1,011,esto t1ecessario controllo, che, ·e ventualmetnit e éons:g liandone il largo u so nella terapia, i11duca o m e:no all'incitamento d1 una nos tra, pro{lt1zione nazionale. Esso jr1vec.e è g·ià ùivTent n to tl 1011 opolio di tfun lc11e casa francese ed è i11 1) re da alla specula,zio.n ie·. I11 Italia, il Truffi , a'll,llltimo Cio ng resso cli Der111osifilopatia, tenutosi i1.ello scorso clic emhre in Ron1a, ha comunicato q l1.alcl1e risultato sull,ttso dcl bisrnl1to nella sifiJicte. H·o i11tr a preso da. un 110' d'i tempo aneli' io . nella Clinica d.ermo·&tfilopatica d ella Università Cèi Roma, lie iniezi-0ni intramuscolari di tartrobismutato di sodio e potassio, fornito a caro prezzo d a lla casa Chen a 1 e Do11ilhet e rendterò noti i ris ultati, appena a.vtò po t1 1to aggiungere a ltri casi a quelLl ·cl1e p.er ora i1on se1nbre:vebbe co11fermassero l 'ottilnisn10 d·ei clinici francesi. N on è possibil e n o n cr·edere, ripeto, all'azione s11ecifica del rim edio n1a io TJffi1So fin d ,ora che si possa .e .si d ebba g1il1ngere a .qualche mig lior composto d.el bisml1to. E già la mia breve esp e1 icnza rifil1ta cli ac1:.>ettare l'affermaz.io11e cii I. ev a diti cl1e si trat1 i « di un f a rmaco d , azio11e iiarag·onabiJ e a quella dei mig1iori a11tiluetici 11oti .e che se111bra n.gi rc rncglio .e i1il1 profu1ttlarpe11te del i11ercur.i10 » . E se Levacliti creLle cl1e « des 1011gs u1ois d ,obse.r vation so11t r1écessaires pour forn1ul.er l lJ.1 'opinion d éfìnitive » s11lla guarigio11e radica.le d.ella sifilide p er m ezzo del bism11to, i1oj, in verità, sin.1110 u11 pocl1i11 0 più scettici, ÙOlJJ che l 'esp·eriie nz.a di a nni co11 irimedi n ntisifilitici ~1 ssai più inte11si (gli arseno-be.nzoli) lascia il q111esito cl ella. guar igjo11e l'adicale della sifilicle a lle prese ancora coi dJUbbi o le disillusioni d e i ·clinici serie11i ed espeTienti. no111n, ?O feb])raio 1 9~2 . 1
1
1
1
1
J L POLTCLINICO
LAVORI ORIGINALI.
P er i11olti, il qu t.Lri-0 stadio del Reclus, fi<i}J viene considerato, 11on costituendo t1n cara~ L'ernia crn1·ale voll'1:iinosa e incontenibile tere generale delle varici in genere. I11 tesi gener ale ~i può anunettere che le come causa di varici della grande safena. varici cominciai10 con 1111a dila.taziorn e di calil:1ro r.egolare e con ispess in1en to delle pareti YeOoi.t. S JL\'ESTRo BILE, chirurgu 11ose. 111 11no studio ulteriore lo svilup1)0 co11tiaissistente orùi11a1io preisso il R. l>Sti tuto di nt1a in maniera irregoln.r e, riscontrandosi dei _.\natomia Umana Norn1a1e) diretto dal propt1nti pii1 iS]Jessiti e dei p11nti meno, donde f'essorie G. SAL\'I. l'apparire di rig·onfiame nti n.lln. sn1)erfic i e del . . r.. e vn.ric.:i o fle11ecta.sii·e (l)' A1ibc1t e Bl·iquet) vaso . A poco <:t p·oco 1o stato varicoso si 1)1·0~1 posso110 riscontrare in varie regioni del nopaga ai ram.i che confina110 col tronco colto <.lal processo in questio11e. stro c-0rpo, dalle l)iù sc1npli·c.i aJJe più c-01nJJ l·icate. Le varici dello arto inferiore, per \7erne11il. co1ni·n cian-0 abit1taln1e1 tte dalle ,·e11e sottofn.i\.ssistiamo così alle ,·arici, dei !)lessi emorsciali. Altri, invece. com e \ -allette cle L\·on. roidarii, a qt1elle delle ve11e dei }jg·a1nenti • Tillat1x, ecc., 11anno citati dei .casi in ct1i le largl1i, a. q11elle delle ·vene cl e i ples~i spe rrnn v.aric.i de1 territo.rio superficialP \eJra110 aptic i. R quc lle delle vene delle tu,nich e clell'esoparse prima che n ei tron.chi profoncli ~i f.o ·f ng·o e così via. !--ero inanifestate alterazioni di sorta. l\1a cp1elle pi11 freqnenti e c}?.e l)lzÙ da vicino Per molti a utori, le vene che vengo110 fJr1inte·l'e.ssa110 i'l l)l"atico, ·sono le Ya.1·ici <legli 1rtitiva1nente . invase dal pr-0èesso patologico, arti inferiori, sia clelle ve11e sotto fasciali, che sa1·ebbero qt1elle d~lla faccia posteii©re della rli qt1el le sovra fasciali (della g·rnnde saf.ena g·n 1nba, e cio1è le vene tibiali posteriori e le P <.]·ell a l)iccola). peronee. La inalattia in seguito Si propa.gheReclus, distingue 11el1e ·v arici qua t.tro stael i i tebbe ai tronchi i:ntEJ' e intra muscolari, che e cioè : i 1·1versando la massa. del t ricipite surale verun !)rimo <love si 11a la se1nplice dilataziorebbiero ad ana;stomizzarsi colla Yena. safei1c.t ne ser1za lesione delle tt111iche; interna e con l'esternc.1. Esten<iendosi il pro1 un secondo dove si tro, a la clilatnzione cesso, verrebbero altera.te le a ltre ,-ene procon s11essezza delle t1micl1e; fonde; in:fln ~ si unirebbero a q11este le vene u11 terzo dove si 11a dilatazione co11 a 1terasuperficiali e più specia ln1e11te c1uelle cLel terzi.ione irregolare delle pareti, con s1)essezza e ritorio della grande sa f Pna. assottig'lj amento di esse nei va1ii l)t1nti; Quasi di regola le varici cominciaino a comn11 qua1·to dove si 11a l'estensio11e delJ a parire n ell 'età adulta, ma non manca11.o dei dilatazio11e, tra ·l e arborizzio11i vn~iC'ola1i cncasi (specje 11el territorio dell e vene spermnta11ee. tiche) nei ~[11ali si 11a Ja manifestazione del In \et i tà la ,semplic e cli1rutazione 11-0n cost.i- inorbo j11 tenera età. tt1jsce t t1 1a vera Yarice, no11 essendoci strutPer alc11Ili autori sareb})ero pil.1 freq11en1.i nel sesso maschile, per altri nel se$SO fenunitt11·a.11r1e11te, i11od ificazioni apprezzabili. nile. Certo, coloro che sono costretti u ril11aL :uso, i11fat ii, di l€g·aooi tr·oppo stretti, può ne1ìe per molto tempo i·n piecli sono predispoi11e11are ~tlln s11ccessi, a dilatazione venosa, sti più degli altri a lle varici. Ad esempio. a lsenza cl1e 11ei l)l'i1ni i11on1enti si abbia il tipo c11ne professioni, corne gl'impiegati in cert.i classico Llelle varici. magazzini. Le l av a11rle:tie, i ct1·ocl1i. i fo11ditori. i Per l)Hrlare cli vere flebectasie nel senso pala,·oranti in y.etro. ecie. ~.\. ciò spe.~so ~j aggiuintologico d oblJian10 ammettere una lesione diel,gono condizioni sfavorevoli dell'ambiente ester1~ J)Ureti stcs e del vaso. Sirnilmente le dilai1-0, come~ ad e~.. l't1111iclità . tazio11i \·eno:-;e che s'acco1npagnano agli a11euSecondo i più due sono le condizionj c11e i11ris1ni arte ro-\'e11osi, i1011 dov rebbcro eMe.re tervengono nella insorgenza di varici e cioè considerate come vere e proprie varici. cc una pressio:ne sai1guig11a a nor1nal~ ese1x·iInfatti, in esse dopo t1n bre,le periodo cli tantesi sulle pareti del va~o, e 11110 ~tato l >aipertrofia, ~11b entrn.no st1bito delle lesio11i clitologico delle pareti stesse, cl1e ne favorisce strofiche; i11vece in que ile con.s.ecutive a11 'an.eu- a poco a pooo la distensione. rismo artP.ro-ve11os10, l'ip.(lrplasia della 11arete Il primo fattore è puramente meccanico ed venosa colpisce il tessuto mt1scolare e le al~ a torto considerato come quello di mi11ore t1·e parti nobili del \'U.So. irnportanza, poichè in certi casi è proprio al 1
1
1
(.~~::\O
XXIX,
FASC.
10)
317
SEZIONE PRATlCA •
••
fatto mecca11ico cl1e si rilega l'insorgere del r11orbo, specie i1el territorio delle safene. Il second·o fattove produce, }Jier particolari atati dieretici d1ell'organismo, tuia modificazione strutturale defie pareti del vaso, favo· rene.lo o accom:p>~gnando lo sviluppo di varici. Tra i fattori i11eccanici vaJ1no considerati certi ,,izii ' 1 a l,1 olari cardiaci, tumori addomina.lrj, e in pal'ticolar modo, la gravidan~. Però, i1ei iiguardi a quest' ultima, gli autori non so11-0 d'acco'l'.·do essend·O·Si riscontrati stati varicosi, anche quando l'utero è aJ primo mooe di gravidanza e qt1i11di di n1ole tale da non poter comprimere le iliache; e, a questo i1roposito, s'è i1ortato in cam.p o la teoria della azione trofica di origin.e riftes sa (Lancerau.x, P. Dubols, Barnes Leoniardi). Rigt1arclo ai secondi fattori, 1si dev{)f!1o prender.e in considerazione lin ·~p·ecin'l modo a1cune intossicazioni croniche come il sat11rnismo, l'alcoolismo, la pellagra e alcuni stati dietetici dell.>organis1no come, ad es., l'artritis1no e la gotta. Questi diversi stati favoriscono lo sviluppo <ii ,·nriri, e, per l:t trasformazione sclerotica ,jeJle tunicl1e va.sali, si ha gradatamente la di1atazio11e patologica di -esse. Ora la ca11sa meccanica, specie nei soggetti pre<lispoti o iinto~sicati, accelera la form·azio·ne di varici, con l'ostacolare contin11amente il normal,e flusso sang·uigno. Così n·oi assistiam.o con n1aggior frequenza all'insorgenza del varicocele a sinistra ch·e a destra, app11nto (.s econdo i più) per certe c01ndizio11i anato1no-to11ogr aficl1e su l deco.r·so ~el la. y~na ~ pern1ati ca di s inistra. , i sa infatti cl1e essa 11011 sbocca direttamente I1ella ve11a. cavà i11ferio1~e, ma , ad angolo più o n1en 0 accent11ato, r1ella vena. renale corrjspo<ndente. Non solo, 1na, 11el suo cammino ascendente, passa assiieme all'a1ierLa omonima s otto l'S iliaca del colon, ch e, SJJecie in perso11e •soffe1~e11ti di stittohezza ab.il11ale, è ripie11a di s·ostanze fecalL Ne st1ccede cl1e 1a ve11a è compre.ssa e il sangue viene ad essere m.olto ostacolA.to nella sua asoensione verso il cuore. Ora le ,,arici dei plessi pan1piniformi pot.rRnno trovare la loro causa· in CQfl1Jdizioni morbose dello organismo, ma non è detro che questa predisposizione ci debba sempre esistere, e, quindi la ca11sa meccanica può da solo dare origine alle .ftebe.ctasie s11ddette. Ora, fra l.e tante cal1se, d·eJl,e quali alcune sono ancora completa1nente sco11oscil1te, ve n 'è 1ma m.eccanica, che finora pier quanto· io sappia. J}:>n è stata co11 siderata, nell'insorgenza. ti! varici in certi individl:J.i. Intendo alludere 1 ,
1
1
•
all'ernia crurale volwlliuo::;a e i11coutc11 ihile. L·h e i sia fatta strada non attraverso a uno <lei piccoli numerosissimi fori della fascia cribroforme, n1a attraver8o l'orifioio per il ql1ale s i fa strada. l'arco della safena. Il fatto, che potrebbe suscitare degli increU. lùi commenti, ce lo possian10 spiieg:are aissai bEm.e ·co.n.s iderando un po' da vicino la i·egione i l1gu ino-crur ale. I/aponevrosi 'femorale, o ·altrimenti dietta fascia lata (portandosi in senso la.t.ero-m ediale), gi1mta i•11 corrispo ndenza del rr1arg·ine me<lia1e del n1. sartorio si sdoppia 111 clue foglietti, dei qnali l1110 è superficiale e passa innanzi ai ,,asi femocalj, I \altro è prof0ll1'd() e passa dietro. I due fop;lietti si ric.o ngiungo110 in corrispo11cle11za del muscolo 1° o medio udclutiore cl1e iuguai11a110. Sicco1ne il foglietto postel'iore st1iscia sullo Psoa·s e iliaco e sul pettineo, muiScoli ravvdcinati fra cli loro a. mo' di tetto rovesciati, nt\· risulta che esso è costretto a sceindere sul1" lì son s e a ri Ralire sul pettineo. Si for111a cosi u11 a·stucc1.o triai1g~o la,re intor11 0 a i vasi fien1orali di cui l'apert11ra st1periol'c corr:isponde <tlla. lact1na vascolare e l'aper~ u ra. i11feriore s i addossa invece attorno ai vasi femorali stessi fo11dendosi con le loro r1a.reti. Questo as1tt1ccio (ast11rcio cr·nrale) prese.nta allo Rt11dio cl1J'e pareti (postero-n1·edi.ale e po·iero-laterale) conti11ue e della stessa consiste nza e tessit11ra, me111tre la terza i:>arete, cioè a dire l' anteriore, se 11e differenzia per la sua n at11 ra lì rettamente cellt1lare, prese11tan.dosi tt1tta bucl1erellata. Ciò le ha valso il i1on1·e di 1
fasc·i a
1
c1~ibriforme.
So1to co1npresi in esso : l'arteria fen1orale, la vena. e i vasi I i i1fu ti ci i)rof on cl i. Lo scon1partimento cli questi 11ltil11i vie11e comunemente chiamato: c.: ana le c1'11Ta1e. In verità, allo stato norn1alr tlell•e cose, il ca,11iale non esiste, eP-sendo co1npleta1nent.e chi11so dovunqtte. Con1l1nc111e, esso pl'eserlta a. co11sj derare del.. ' le p areti .e dt1e o rifi1ci, dei quali uno e prufondio e l'altro è s11perfìciale. Le pareti sono le seguenti: Pa1'ete anteriore: il tratto più mediale della fascia cribriform1e; P-airete po1stero-1n,e diale: fascia del pettineo, fuso col fu1g lietto di sd1o ppiainento profondo dclJa fascia fe1norale; Parete laterale: da un setto connettivale che divide la vena cla vasi linfatici. f.'orificio profo11 clo è limitato: 10 in nltn e in u\-:\11ti d8l l-eg'l111e11to di
•
1L POLlCLINICO
PQ>t1pri rt e, secondo An t.onelJi, d.u] la su,a pol'z ione C.l-irnbe1nat.ica; '2° i11 basso e posterjo1:me1)Le, dal legarneuto di (:001)er, nastro fibroso tes·o e inserite• su li(\. bra11ca 01·izzontale nei pllbi presentè1ll<IO una a.ltczza di pochi n11r1.; 3° J11ec.l ialr11er1te, dal matgine falcirfo1me e.Lei leg·amento di Gim)Jern~tt; 1:0 latera1111e11te, dal setto cor111ettivale che di vide Ja veua. dai vasi Linfa ti ci. J >alla pn.rte della cavjfà a.cldominale è ott111·:i to clè.tl ,l..,'r>1Jf11.1n critrale rlel Cloquet, dipendenza cl.ella lascia tra'nsversalis di Coop er. [.'oriftci o su1)erficiale è dato d1a l pt1nto in etti l a vcr1<.1. af"nét g·rande. sboccc.1. nella vena re1no rale. os-:;ia nella parte inferiore della foss-t 0'1 alc cli 'car1)a, dove la fossa stessa pre~f'nt n, lln laccio fibroso resistente, a forma di falce, deno111i11ato a1)p1:into: Pli'ca falciform e di Allan-Burns. Ora 11n'e1rnia ·Che si ·sia, l)rodotta, imbocca r1elln 11orma. il canale cr11rale, attraversando il stto ·ol'ificio pl'ofondo (lo cits 1ninoris »esistentiae ) ·l o r>ercorre (3 c111 . i\ n to11elli) e pt1ò venire a ri11scire ad llno d ei r1t1merosi forellini (lella fascia rribrjforn1e, e, fra essi, a qt1ello gl'ande, in cui la vena sa fena interna penetra per sboccnre nel ' 'ena f e111orale. Supposto cl1e l'ernia, p er "Llna q·u alsiasi ragione divenga a poco a J Oco volumi11osa r irriducibile, dimo1-..erà nella fossa ovale di Scarpa, esercitando tma pressione contint1ata s1ù lo s horco ctell a !5ran.tle safena. n1 1·est'ultin10 si troverà col suo arco fra la "p r!'ssio1 iC dell'ernia e la r esjstenza della plica fnl·ciform c di Allan-f~11r11.s. Quall· i1e potrà essere la conseguenza? l . . a colonn}1. sang nigna ristag·nerà a ,ralle d ello sl)occo 1e le pareti del vaso, specie se vi sia.ino cl eg·Ji stati c1ietetici organici, diverr·a11no a poco a J')Oco ectasich e, manifestandosi a lf,erazioni strntturali nelle pareti stesse, eh<', st1cc intamente po$sono esse})e considerate co. ì, rorne J)er cp1alsiasi altra affezione varico~n. T,a 1 n11ica i11 edLa si pl'ese11te1·ù. co n1c clice Corni! . ipertrofica per sviluppo anormale di con11ettivo. I Vlt~u vasorurn., per n1.odifìcazioni patologiclte 11lteriori diverraimo anch'essi cctusici , svilltppandos i in modo abnorme, e si prod11r1·anno così varici su varici. Q·n esta ectasia dei vasct 'l~uso ru1n i1ot rà g-il1ngere a. tal punto da ino·uailuare ln ve11a safena ir1 1111 intreccio d i vasi tort11osi e costit11ire dei tumori d'aspetto quasi cave1·11oso. Questi vasi ectasici potra11no ridursi a tri le sottiglie:lzn ù ~ ron11)ersi, da11do così ori1
~
lAN.NO XXIX,
FASC.
10]
gin.e a versamenti sanguigni nelle tunicl1e. Oltr€ alle lesioni strt1ttt1rali dei vasa va soru11i si potrà notare a l microscopio l1n deposito di granuli colorati tra i diversi fasci fibrosi e l ct formazione di speciaJi l)ietre venose, conosci11te sotto il nome di 'fleboliti, che più facil n1ente si r1sconti·ano. 111 prossimità ctei lembi valv.olari. In un.o stadio ·ulteriore si potrà av·ere la possibilità d'una fltsione delle tuniche \·eno1s e col tes•s uto cona:1 ettivo cir.cum ambiente invaso dalla s'c lerosi che si propag·a dalla pe1·ifliebite in questione. Le valvole che normalmente debbono agevolare il deflusso d.el sang·t1e in alto, col loro 1neccanismo d 'addossarsi alla tunica interna per lasciar passa re il sangue, e col ritornare col loro margin.e libero verso l'asse del vaso (per impedire che il inedesimo rifaccia il cam1nino fatto); diverranno a loro volta insufficienti. E secondo la classica memoria del Trendelenburg (1890) questo processo d'insufficienza ]JUÒ essere duplice: o di indole patolo1gica l)er lesioni fib1·0-sc1eitoti.ch.e dei 1embi valvolari; o di indole m eccanica per insuffiL~ ie11za cli contatto dei nled,e simi. Ora, se il momento dietiesico esiste, la causa n1ecca.nica produrrà in breve il quadro varicoso. Se il iuoment-0 dietesico non esiste (ed io modestam·e nte credo che sia nella metà d.ei casi) la causa mecca11ica preclisporrà e spesso determinerà la formazione di varici co11 l:j consect1tive a lterazior1i str11tturali delle pareti vascolari, causato dal cattivo nutrirsi delle tuniche, cat1 sa il r1stagno del sangue • carbonico. A mio modo di vede1·e, in tesi generale, pur dando agli stati })atologici dell'org·anismo i! s uo valore, cr,edo a ssai che senza ~1n ostacolo meccanico, per c11Lanto minilno, non si possa, proclttL'r e u11 vc1·0 e fJroprio quadro va -:, ricoso, i:>oi.chè allora d·ovremmo trovare varici i1ella inaggior })arte delle ,·ene clel nostro corpo, qt1 a.11do esi ste~sero gl'inclebolimenti organici l) ~edetti. · Noi invece assistiamo co11 tutta frequenza alla formazione di tratti e r1odi varicosi i11 quelle ven.e le c1t1ali present n no dei rapporti anatomo-topogra:fici tali, che alterandosi :favoriscono lo svilt1ppo di varici [·saf~na interna, esterna, plessi emarroidarii. !)lessi l)ampinif ormi]. Rigt1ardo a lla nuovéL causa n11eccanica cl1e ho credutò esporre bre\remente, essa trova llll esempio abbastanza chiaro nel aafl.o cl1e vacl-0 a riferire, a me capitato. /\. F ., lavand a i a., cli anni . 4.5,. maritata, co11 tl'e figli t11tti viye11ti e sani, viene a consultarn1i :nel n1arzo ~co rso. . ~t1ll a. di i1otr,·ole i1ell 'a11a111nes1. se si ec1
1
-
f A~~o
XXIX, FASC. 10]
SEZIONE
cettua. una forma leggera di reumatismo articolare cronico. Niente infezione luetica. L'attuale malattia apparì dopo ooi anni cir.ca. daccl1è si manif~ nella regione femorale sinistra un'ernia che a p oco a poco raggit1nse le dimensioni d'un g·rosso limone. L"i11ferma. asserisce cl1e prima poteva co11 leggere manovre ridurte l'ernia, ,e ,che da un tempo a questa parte non le fu più possibile. La produzione erniaria in passato le ha dato fastidi e spesso vrivissimi dolori, specie nelle giornate, in ct1i per il su@ ine.stie1,e, si affaticava inagg·iormente. Da quasi 2 a1mi pe1·ò porta 1 ernia quasi senza disturbi. Consect1tivamente (l'inferma dice quasi 6 anni dopo) si manifestarono alla regione interna diell'al't-0 inferiore sinistro dei cordoncini bluastri, che man inano si accentuarono divenendo sempre più serpigginosi e molesti per do• .k>ri lancinanti specie nelle ore della notte e nelle giornate umide e piovose. In seguito, in ' eorrispondenza del malleolo interno, incomir1ciò <l rl o~~enrare u11a rarefazione della pellt! cl1e ben pre to cleg·ener ò iJ.1 11na t1lcera vari~osa ohe attt1almente ha assunto pro.p orzioni vaste. Esam,e locale. - Nre lla regione inguino-ctut·ale si1listra si nota 1111 t11more g·rosso quanro un lin1011e. Usando delicate manovre di 1·illttzione nor1 si arriva a llo scopo. F a cendo toss ire forten1ente l'amma la ta ir1 1~osiz.ione verticale, si nota un leggero aumer1to d el voll1n1e del tumore che scompare a1lol'quru1do si fa coricare l'inferma p er tentati\-i di rid11zio11e. Palpando il tumore si a\'·v erte che è di con"'i5tenza quasi granulosa . Con la p erc11 ssione ~i ottiene suono prettame11te ottt1so. Da sotto il tumore si estencle qua&i per tutta la lungl1ezza dell'arto iruferiore. lungo la faccia interna, una arborizzazione b luastra, rilevata, cl1e termina in basso sulla vasta ulcerazione. Facendo cambiare p osizione (dalla v1erticale 3>lla orizzonta.le), j l q11adro patologico non 11a varianti. . F a ccio diagno~i èl i ernia volu111inosa crurale. il'ridltcibile e iT1 ro11tenibile a co11ten11to epiplillco co11 co11sec 11tiva formazi one e.li ".arici nel territorio e.Lella grande safena. L 'mferma accetta la cura medica alla Bainton per le varici e rifiuta quella radicale dell'e1·nia, asserendo che è la sola infermità varico·sa che l'ha spinta a consultare il medico e non l'ernia per la qi1ale non avverte grandi fastidi. 1
1
CONCLUSIONE. Ecco il caso clinico, breven1e11te es1)osto, e le mie deduzioni personali. Certo sare.i stato più soddisfatto,· se avesf:i potuto cornistatare che e liminando la causa (la. g·l'osoo. ernia in quistio11e ) ~i fosse a pportato giovamento a l quadro varicoso . Comunque, i.o credo che la vera causa che ha prodotto le varici è ql1ella della pI'essione to~tant.e del sacco erniario e del SlLO ·contenuto irriducibile ~ull'arco della s afena, e che il r e11matismo articolare di c11i l 'amma-
319
PRATI CA
lata ha. iifetito nen· anamnesi, abbia solo coacliuvato a l'evoluzione della iniermità. Novembre 1921 . BIBLIOGRAFIA. llECLl.JS.
1898.
Nlanuel de Pat. externe, t . I , p. 388,
BRIQUET. Thèse de Paris, 1824, n . 193, et · Archives générales de médecine, 1re série, tome \lii, p . 200 e 396 (1825). VERNEUIL. Bull. Ac. d·e lVIédecine, 1855. - Ga zette médicale, 1855, p . 524. R·evt1e de thérapeutique méd. chir., 1854-1855. HUGHES. Brit: med., I., 1-887. TILLAUX. Triblme médicale, 1894, p. 127. REN US. Bull. général de t11érapeutique, 1895, p. 10, 60, 121 e t. 171. CORNIL. Archiv-es de physiologie, 1872, t. I'y' p. 602. . EPSTEIN. Arch. f. An. Patl1. and Phys., 1887. HoDARA. ì\!Ionat f . prakt. Dermat., XX, n. 1 e 2. Revue de Hayem, 1896, p. 288. LETULLE. Anatomie pathologique du coour et des vaisseaux, 1897. LEONARDI. Thèse de doctorat, Paris, 1888, n . 74. PIBRRE DELBET. Clinique chirurgicale HòtelDiell, Se111aine i11é dica le, 1897.
NOTE E CONTRIBUTI. 1...: TrT. DI PATOLOGIA SPECIALE MEDICA DIMOSTRATIVA DELLA
R. UNI\"ERSJT_Ì\
Dl
Dii:iettore : prof. L.
MODENA.
VA~NI
•
La sindrome auafilattlca ha una base ana· tomica. Prof. dott. T.
SILVESTRI,
aiul<> volo11tario.
R. L. , di anni 16. Er.edità tt1bercolare. Il 16 giugn.o p. p. fui co~sult~to per una porpo1·a ch e .datava da 15 g1orn1. Temp. 38°.9. P. 132. R. 31. . Colorito della pelle bianco-spo.rco, peteccl11e, ecl1imosi, piccoli en1atomi di·ssem.i n.ati ()IVUilquie ·con prelaven~a a ll'a ddom.e, tora,oe ·e radic·e degli arti. Risalto de lle linfoglandole, specie diell.e cervicali ed ascellari. Gengive legigerm·e.nte s~0·uinanti ·c1a tre gi or11i. Anoressia, alito catt1~o, lingua impaniata. Milza lieviem·e nte ·i hg-rossata, il fegato pt1re nello stesso grado, 1-egi~rIIWnte do1ente. . Negati1·0 l 'esame degli altri orga11i ed apparati. Es. d•elle l1rine. Negativo. Sa11gue : olig.ocitemia, olicron1emia; ness~na modifi cazion e c1ualitativa della formula c1tolo2.ioa. Presor1Jssi paragangliina Vass.ale alla do~ di 40-50 g occe al giorno, limonate abbondanti e sali di cal.cio ad a lta c.lose. l\/Ia essendo -1s opra vvenut.a a brevissima sca: d1enza una epistassi ,gra v·e, in . manc~nz.a d1 siero fresco ·di cavallo, di solt1z1one d1 peptone ricorsi al siero anrtistreptococcico alla dose di ' 2 fiale al giorno (20 re.). . Il 23 essendo domata .la lin or~aigia sospesi le iniezioni ma il 28 essendo ricomp~rsa si ricor::-c cli ~uoYo, e sen1pr€ in mnncanza d~al1
d
320
11. POLICLtNJCO
[ANNO
t~o ~ siero anti str~p~o coccioo (m1a fiala). L 'i-
X.'\I:\.,
!i':\SC.
1OJ
cuJ i rima11e11t1· elem e11t i· nen·osi ri111ang·ono n1.ez10111e fu dolor osissnua e seguita a distanza integri. di da vertig·i11i, vomito, convulsioni, turbe ~·ella stessa i11ia i1ota di cevo c;l1e oltre il card1ovascola.ri e respiratorie impOllllentissime collasso, coma. ' b l1lbo, la cute, la mucosa n a sa.le 11.ell 'l1on1o DGq>O tre ore la sindrome allarmante era l'app~ato respiratorio nella ca via e qt1nlc1J~ p_ressoc.h è .s con~parsa, ma restduavano paraliVIQlta i1ell '11omo., l'i11testino del cane e no 11 di si. del fa:cc1a1e i11ferio:rie, del palato .n1olle ·di siiia·do i1ell 'uomo, ~onfo le sedi di predilezioM. 111~tra, .dis tl11:bi _spiccati d elìa deglutizione, tach1~ard.1a, ~r1tm1e, respirazione stertoros a, ecc. le ·s edi e le ttiYe d·elle manifestazioni anafilatOrt1car1a diffusa a grandi elementi. tiche. N.elle urine: albumina, gl11·c-osio acetone, E sie per Kopocze vvski lc.t bas e a11.atornio-11atoqt1esto in qt1antità spicirata. ' logi.ca ,deli 'ictUJs ,ana.filattioo, qua111do è o·1:ave Df1: qti·esto i11omento il p eo·g·ioran1e11to d1elle ~ara~estaz:Loni d~scrasiche fu li;ev,e, p.r.o·g res- si tr.aJdooe nella ostruzione dei -0apilla.ri pol: s1vo 1nve.c e e spicca to qu·ello cl.ella. sin.clr-0n1e monari, 0onsecutiva a lla ftocC11lazi·o11.e d.e i cDibulbare ad pnta di tutti i m.ezz i i-n,e,s si i·n opeceli -0olloidali, d1onde asfi·ssj a. acl1 ta, non bisora. La morte avvenne alle 6 del 1° luglio. n. A., mn.rinaio, ·di anni 29, malate di T. P. gna dim.e nticare ch·e l'A. si è occupato dell 'argomento nel I.aboratorio, e quin,di di regola contratta j n s ervizio . . 21 n ovei:1bre 1921 ore 14. Alla 2a i n i e.zione di si riferisce a qu.anto nvvienie n elle .cavie. ~ o saero-vacc1no Bruschiettini fatta a lla dista11za nigli. d~ 5 . giorni dalla prima, è stato colto immeAnche il Pesci, rieoer1tissin1am.en.te a<!Cffi111a diatamente da collasso, pallore <!adaveri'co a speciali tessuti, a speciali regioni, nei q1 1ali r~ff~~damento spiccato, respiraz.ion e superfi~ c1al1ss11nn con a ccenno a Cl1eyne-Stoke·s taa lla reazion·e umorale, che caratterizza di chicardia, aritmie, ipotermia 35.1. ' norma l'ictus (flocc11la1ione dellie piast.rrine) Inie_zio~i di adre11alina, ossigeno, pennello 1erebbe una r,eazione ·cellulare, donde si associ farad100. :Qop·o 20 minuti la sindrome 1comina.ggravamento dell'ictus per trombosi locali. cia a dissiparsi. In breve la temp. è 40°. 7. Alle che si aggiun1gerebb1e ro a quelle ;r.is11ltanti 17 ~ co11d:izioni si erano ripristina.te. · dalla fioccula.zione delle piastrine in circolo; Che .sij tratti di sindromi bt1lbari da i·ctus èU1afirlatti co non ~1·edo vi possa esser dubbio, ma drai lavori letti non s o110 riuscito a localizz:arli, aid individ·u alizzarli. sebbene manchino i risultati di ricerche sul 1 · .i\d ogni mod 0 p a rmi cl1(l l'osservazione ~ pu::;sangue, sul trasporto dell ' ana.fìlassi, ecc. s ionata dimostri come, si tratti ,fil forme frncc La sindrom·e di ictl1 s è emin e.11t em ente n erste, o al ·completo, la •s in1drome a.11afi1attica di Yosa, prevale11ten1ente bulbare. .... n.oi p·o,s sia.mo amm.ett.ere cl1€ lo shock s ia regola non sconfina mai dalle sedi so1)rac.e ennate. il risultato dell'azione diretta . dell'antigene sul Convulsioni, i1.ei 1b·ambini cìi nol"Illa, iperbulbo ». (T . Silvestri: Anafilassi: l dio sincrat ermia, ipotermi a , tu.r be caroi01Vascol.ari e resi a. Pa.tholio.gi·c a, ottobre 1917) . spiratorie di origine b11lbare, riniti , rinorr ea, ·Il prof. llv.ento (Policlinic o, S ez. Pratic a , aittaiedhi di .asma, cong·.estioni, edie111i clella 1920, n.. 33) vie.Ille alle seguenti concl11sioni: 1° N el oosidietto s lioclt da pep t.011-e e n ell' a - gl·o.tti·de. e polmonari an<'h1e, a:cutiss imi. rari fo1rtunata111ie.11t1e, turbe g astricl1e, ga.si:ro-tn~u mtfilassi vengono compromesse dir.e ttam·e11te na1i, Olrti·caria, e1demi cnt aneii più o meno difle ·c.rl'lule d e.i cootri r1ervosi, e in maniera eletfl1si, pseudoeri sipele, pç;e11dofl·e mn1oni, e-eco l'intiva le ce11t romotrici; sieme d elle inanifestazior1j, cl1.e f> f.Jos~ibile os2° Tanto neghi animali ch e nell'uomo lo se1r-vare n.e11' anafi11assi. slio ck da i1ept on>t> e l 'ana fil a ssi corrispondono L 'uniformità , la siste.m atizzazionre, la specia·d 1111 quadro })e11 preciso, co~tante, la lesione ficità, per così ·dire, della sind'rome a.n.a:filatcioè ft111zio11al.e e.d an a t omi r>a clei ni1 clei di oritica, son·o , a mio 1nod'0 di vedere, l ' indice più gine del va.oO'Q, d.ande l a s.intomatologia. sicuro de lla sua base .anatomi.co. I1 P entimalli (Rifor1na Merlica, n,. 25, 19-21) Le più r ocenti dott1ine p erò sul!' anafìJ.ass1 ha oonstatato che nei r onig li n el d ecoriso di sem·b rano contraddire as~olut?m1 e.11te a ql1esta ·una intossi cazione r r o11i·ca pro.t eic..a si verJ..fiipotesi. oano fr.eqruehtemente fenomeni anafilattici, L'accondo orn1ai è u11anime fr.a gli a v an~ spesso a cco1npag.nati da nistagmo, quand10 isQlato, quando associato a co.11v11lsioilld, dispne.a , giuardisti, diremo oosì, nell'escl.UJdere n.el rneccanismo di pir oduzion.e a.e lio shock proteico i11 movimenti pendolari ·del capo , ,m idriasi, sing-.enere, dell'anafilattico in ispecie, q11aluncrl1e drome che l 'A. riporta ad alterazioni dei oentri bulbo-protuber.enziali, p{ù ~e1ls ibili al ve- fat,tore tossic o: si t ratterebbe seanplicem e.11te di un fenomeno fisi co, fisico elettrico, di l n l leno protei<!o, alterazione quindi la cui producl isturbo dfe ll' equilibrio coll-0idaìe, dende a nzione può verificarsi a nche nell e condizioni in
a:
1
1
1
1
1
1
l-.\~!'\O
cl1e
XXIX, F ASC. 1-0]
SEZIONE PRATICA
321
nome di ictus colloidoclasico (v\i ick1.l, PCC.~, e })itt precisam.e11te di una fl©cculazion.e dei n1ic·eli colloidali, yjsibile all'l1ltramicroscopio e fissabilie colla cinematografia (Kopocz.e,vski), di una flocculazione de.Ile piastrine. (Pesci) . L'equilrbrio di norma si ristabilirebbe prontamente dond·e dif.e.t to di ra gni 1esion.e cell ulare, il che distin.g111e n·ettamente gli sh,ock 001loidoc1asi,ci ·d alle intossicazio·n i, pre>cessi questi che attacche!'elbbero il protoplasma dell e cel1t1le per azionie chimi·ca, d.e ter:itorandole, dist~11gigendole .anche, processi che hanno una certa specificità, che m a n ca affatto nello shoc7(, a11afìlattico (Widal, ecc.). il
rale, dov:r:ebb.ero riuscire indiffe:r:enti, qualunque sia la durata, l'intensità dJella reazione, qualunque sia la delioatez.za, la resistenza dei tess uti per condizioni ·coo·genite od .aoqt1isite. Ma prendiamo i n ·esame m ·olto bvevemente e .senza preco•n .cetti la qu.estion.e ·dell'anafilassi sotto un punto .a .i vista generale. L'anafil.assi •Ci si profila ·come una reazione cli d if1esa, n ella qual.e il fe.n om.en.o culmina·n te, sar.ebbe costituito eta t1·n.a pre.cipitazio:rue ·d'.i ·COllloidi, e in ci ò l' ac{:o:rido ormai è una,n im.e. Questa reazione non è peculiare a llo shock anafilatti·co, ma è propria ancl1e dello shock proteico in gieneue.. Diessa non è fortuita, ma s1 1deive riten.ere l'espon.ente d·e•l la difesa dell ' ovganismo di fr ©n~Ia sorge spontanie a la domanda : te ad al1bumioo eterogenee, comunqu.e arriv.aLe manifestazioni anafilia ttiohe anche ridotte alla loro più ~.e ropli1ce, p iù .g enuina espressio- , te in ·Circolo; . non le atta·c ca divett a.m ente a mezzo ·d i anrticorpi proteolitici, idrolitici, ma ne, e quindi nel l1n s1c bstratu1n r ap presentat10 sl difende d'ernblée sia coll'eliminarle attra da ed ema semplice e congestione (\7\"idal) quaverso div.e rsi emontori, sia 1oolla prtecipitazi one li fattori rico nos-couo? de~1e ·m edesime, pr.ecipitaziooo .che 1sarà più o Abitu·a ti a .constderar.e le cong.e ne,r i quali il meno intensa n ei diver&i djst.retti deJl'1eooino 1'isl1ltato di cause tossich.e, to.ssinfe•ttive, .eoc., raia, ·sia per ragioni di affinità, di p.repar.azioqualunque ne s i a il meccanis1n.o paJtogienetioo, ne, ecc. non •sappiamo adattarci ad ammette.r e erte Fautore convinto della teoria oh,e vedeva l a proprio le anafil a ttiche f accian ecoezion.e alla sindrome .anafilattica qua1e1 consegu.enza d·ella -regola. digestion·e parentera le d ell'antigene (AnafilasL 'anafilassi, lo ripeto, ai lun1i a.elle r ecenti si alinientare. Gazzetta Ospedali, 1912. A dottrin.e si ridurrebbe ad u.n disturbo dell'eproposito dell'anafilassi m edicamentosa, Poliquilibrio ·colloidale, senza 1a necessità di un clinico, S ez. Prat., 1914), l' abbandonai suie!lcesperiodo di pre1)arazi-0111e p e r l,e formazioni di s ivam.ente, essendo ormai pacifico che la digeanticorpi specifici, sabben·e il P esci, che pur stione parenterale d elle proteine è lenta, lenmilita fra gli es.tre.misti, non sappia al rit issinia r el ativamente, anche nell'animale senguavdo dis t accarsi dalle teorie cla'SlSi ch e. sibili:zato , e si compie con tutta verosomiQu esta co.n cezione 1dell' anafilassi non. sareby 1i an:.(l in. dtle t empi, n el primo dei quali s·i be che u.n c a.so p·a rti·oolare del la dottrina, che lia prec·i p itaziorie d elle medesime, e solo in. un ha ~atto capolino ·da qua l che t em·p o, se·condo secondo la proteo lisi, il che contrasta stridenla quale i diversi anttoorpi (aigiglutinine, litement e col modo di insorg er e d ell'ictus, presine, ecc.) non esiste•reb1b ero in realtà, ma sacocissimo , non d i rallo istantaneo . rebbero sempliceme11te il risultato di modifi«La r eazione a111tigene-anticorpo-co1m pl.emencate condizioni del sangue, le quali non eser · to, 0osì oontin11a·v.o , a.vvie11'e in seno ai tessuti. citerebbero meno i loro effetti di fronte ai rie .si esplica con 1effe<tti imme diati, i quali dia spettivi antigemi. semplici modifi.cazion1i dinamiche, funzion,ali, Cert.o l ' ipot€si è molto .a rdita , ie se1nbrerebbe possono arrivare fino a lla m orte d elle m edesi me, sia per la tossicità dell'antigene precip ianzi contrastare ·Co11 nozioni biologiche molto accreditate; ma anche accetta11do integraltato , ·ch e, e s.p ecialmente per il trailm a vero e mente le reoentissime vied11te sull ' i ctus a n :rufiproprio, do'Vuto alla brutalità .ed, inte.n s1tà ·d ellruttico, male si compren.d.e, oom e m .o dificazi.oni l a r e.azione, reazione ch e disturba i rapporti eosì radicali ·e b111ta li nel sangu•e (1) e n·e'i tesnorma li ded. •Oo1mpon~in.ti cellt1Jari n on solo, ma suti, •essendo l 'ictll!s p er ,a1f.e.r m.azi.one ·d ello de.Ile divers·e celluLe fra d:i loro, cli queste Co1lstei&so Kopoc ZP\\ Ski primitivam.ente e preval.e:n- l 'amibi.en1te rappres·entato a.al ,p l aisma san1g uitemente cellul.a re e solo secondariamente umogno >l. (T. Silvestri: Anafilassi. I diosincrasia P .athologica, 15 ottobDe 1917). (1) Cambiam enti dei segni di carica elettriIl P .esci - per il quale si può parlare di anaca delle globuliin·e , della. tensione superficiale, filassi solo quando è dimostrabile nel caso in flocc11lazione mioeliare, delle piastrinie, piastrite'Nnine, unia preced ente prep a r azionie con sonopenia, leucopenia, ecc.
,
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
d
IL POLICLINICO
[ANNO
XXIX,
FASC.
10t
stanze che possegg·ono potere a11tjg·ene, ossia scartare il co11cetto di u11ia intossicazione proatte a provocare le ·cellule viventi a fabbricar.e teica, nella qi1ale l ' or gan1sm·o reagi•s ce in maa11ticorpi - {'OSÌ si esprin1e circa il ineccani- niera tum11ltua ria, paradossale, mettendo qualsmo patog.ooetico deJl'.ictus. cl1e vo lta a repe1n taglio non so1o I 'integrità. La piccola ielose di s.ositanza .p re:parante suma la sua esistenza, co me se sii trattasse di bi$Ce ne11 · orga11ismo una progtl'e.ssiva metatj - un avvelena1nento prot eico -g ravissimo, morpia, fi11chè viene a far p arte int eigrante dei col- tale, il ch e ci spie•ga p ur.e la rapi•dtl.tà 1scomloidi viYe11ti delle cellule, a lle quali in1prim.e parsa dell.a sindrome im.p onente, per la facile un nuovo cara tte.re, pur co·n servando u11a spe- raig.io11e che di regola ha su di un ne.mico cial.e a.ffinità per l 'anti1gene pri1nitiv·o. Le cel- · tamto paventato quanto ridi col o. lul.e stimol at& dal :nuovo prodotto (.e an.z itutto _,:\. spiegar.e la loro ragion.e d'esser e, e l'.a-cle ce.ll ule e gli entoiteli capillari di speciali re- cen11,ata si ste111atizz1~ione ded1e i11anifest.azioni gioni, o di speciali t essuti). fabb rica.no per sinanaifilattiche, seinza nessuna pretesa, credetti tesi colloidi (istio,geni) peirfetta111ente simili al di ricorrere a Ila seguente ipo,t esi : nuovo clfil'iv.ato (esog:e110) e JJ e cari aan·o il pla« Il bu lbo, la cute, la m u cosa niasal.e e resp.i sma. •,:\lla i.n iezion·e scate.D1ante l'antigene pre- ra toria sup1eriore so11lo .orga.n.i, tessuti vecchi, ciJpita tali colloidi. i11fimi, ina fon·d amentali, e ql1ind.i, dice Jakson, Secondo Ko·p o1cz.e·w ski, l'antigene ag1s,ce s.em- IJiù orga11,ati ; il tubo· intestinal-e e l 'ap parato plicean.ente p·er- contatto, can1bian1do il segno respiratorio. .. . sono pure formazioni ant.ichis. della carica elettrica: delle globuline, ch é abi- s:1m.e. tuahnente in .m aggionan·z,a 1e1l..ettron,ega.tive, diSi può ammetter.e ·eh~ in fo,rza di ciò sia l)ii1 v1eintano el.ettro,p osi tive, 1dornde precip itazione facile lJer questi or-gani eid auJparati la perdita· c:tei pat1in11oni fis iologici, filogein etici ecl dei miceli colloidali, ·ecc. ' L'autox·ità degli AA. ,citati in :inateria di a.na10 ntogen.e ti.ci, e quindi anche più facile un ritorno alle ataviche n1od1alità di reazione? Si filassi è tale cl1e il vo1er obiettare sulle loro può in altJ"'e .p arole pensare . . . . . . . . . conclusioni pt1ò se·m brar.e ten1re irità : tuttavja pur don1.and·a ndo venia no1n posso fino a nu 0Se è così nell '.anafilatSsi si avrelJJ)e a fa:re, come clissi tre an11i fa, con lln fe.n ,on1e110 di re,rer' ;i dati rinunciare alla te.si bre,·en1ente rias~ s ione ». (In Patholoaica, 1917). SUillta, la qu ale, ripetei, ve d,e nell'anafil assi un.a reazione di difesa vis-à-vis della antigene, che si .es1Jlica attrayerso la precipitazione immeNOTE DI TECNICA. diata, l'immobi lizzazion.e del ine.clesimo, per c11i è reso prontamente inattivo o quasi. l STITL"TO DI PATOLOGIA •SPECIALE ~IEDICA :.\Ii sia conoesso ancora di non accettar.e 1a DIMOSTRATIVA. di,s tinzione ·che \Vidal fa nettamente fra Shock DELLA R. UNIVERSITÀ DI GE~O\'A proteico in gea.1ere, n:nia.filattico in, ispecie, ed diretto .dal p. E. LIVIERATO. intossicazioni. La sterilizzazione eterea del latte Gli chocs in 13arola in nte11te si distingl1ono sia sotto il punto di vista clinico, €matologi- nella proteino-terapia per iniezioni endovenose.. co e fì.no ad lln c ~rto punto anche a11atomico, (Nota pireve11tiva). dai processi infettivi, tossinf·e1tivi; e se la .s inDott. _t\ . R1vARA, as&istente. dron1e tumultl1all'ia' sparisce di regola rapi·d amente, s,e11.Za lasciar traccia, jl fatto va rife .. La p rote.in o-terapia, da. molti a 11ni, fn la r-· rito ·a ohe l'orga11is1110 ·di regola troYa jn s è g an1ente usa t a nelle mala.ittie infe tti-,·e con r istesso il necessario per un,a pronta re.azione sultati più o ::.neno ·s odd1isfacenti. Dei innteantiproit.einica ca11sa la m11ltif0Tme, la svaJ.·ia- riali protei11i ci s.e111plioi })iù jmpiega ti 11t: I la ta alimen.t azione albu1ninoide·a . pratjca un 1° gru1)po abb11a ccia il siero, 1111 La sindrome di s1tock proteico è q11.el1a di 2° il latte, un 3° le p:rroteino idrolizzate. una intossicazione i11assic cia, d ella quale ha Dei sieri di sangue norn1ale i più irnpieg a ti la s i11to1natologia, le n-0te em a tolo,g iche (leu- sono quelli di u.omo e. di ca vallo. Le p1 otei11e· copenia. piastri.nopenia, e cc. ), tanto è vero che del siero allq sta.te integ,ro non hanno ca1)aconcordi so.no i risult.ati sperimentali nel di- cità diretta, di svolgere la reazione: bisogna mostrare ch e Je iniezioni di dosi piccole di che esse trovino Illelrorg·an1smo um a,gente <lecc.rnponente, che è rappresentato dagli a11tiproteina si trad ncoI10 con fago·citosi, ecc. N' ello shock a11afilattico gli effetti s -0110 i den- corpi fisiolo gici. Siccome q.u esti sono norma 1tici q11a.litativa111 ente, quantitativan1ente spro- mente ·scarsi, si spiega pe1"chè qt1esrto trattaporzionati alla ca11sa, ma i1on per ciò si può 111ento dà effetti così incostanti. Xel caso che 1
1
1
•
1
1
1
1
0
1
(_.\NNO
XXIX:
FASC.
10]
323
SEZIONE PRATICA
gli agie·n ti decom,p onentd o manc·h ino e siano troppo deficie11ti, il siero i111ettato olt1·e a no11 portare effetto benefico, riesce nocivo, perch è carica !,organismo n1alato a ncor più di se.arie, particola rmen1te esiz·i ali p er il i·en·e. E comu11que l 'azione benefica id ei s ieri e dei vaccini, viene attribuita non solo a i fatt.o.r i -specifici, ma ancor più, alle sto.stanze piroteiche eteirogenee in essi contenute. Delle sostanze proteiche, non batte.riche eterogenee,. men.o co1nplesse e meno· tossiche delle batteriche, v,engono a doperate, p·arenteralmente i peptoni, le albumosie ed il latte. Il latte n ella l atttote•r apia, si ado'Pera intiero, Ecrema to. od il solo siero. Il la.tte .01rd.ina1:riamente impiegato è q11ello di vacca e <la solo o mescolato a d a ltre protein ie batte riche, pepto11e, o siero di san gue. L'attività reattiva del latte pa.re si conservi ineglio per quanto m eno è sottoposto a ll'azioil1e d ella temperatura. Il perchè l 'appli·ca.'lJi.one cte.l latte si è diffusa a !)referenza di quellie1 altre proteine sta in parte nel1a facili•tà di procurarsi quella proteina eterogenea, e di poterla ster ilizzare; ma sopra og·ni a ltro nel fatto, sosta.n ziale, che gli effetti con esso seguono con maggior regolarità iche per al tre1 p rioiteinie. E ciò è dovuto nella maggior }Jl'obabilità cl1e esso ha di incontrare neu·uomo, cla.to il suo ,g enere di alimentazioil1.e, i re la tivi anticorpi deJla specie b1u e1 .c.011 fun1z.ione di'sint:egrativa. Ne aggiunge conferma il fatto che la dose effioace di latte è m o,l to· p·i1ì bassa cli quella che è richiesta pei sieri e in specie per- c1uello di cavallo. La i)roteina attiva co1I1tenu ta n el latte non è solo la latto·a lbumina, coirrisp ondente all' albumi:q.a del sangue, ma vi prurrte.c1pa anche la caseina. :\Iolti otteng·ono il latte asetticam'enrte colla mungituI'la direttia, altri ·Con la tindalizzazione ed alt1i in.fine portandolo all'ebollizilQIIle. Il latt:e vn1ene iniettato p er via sottocu t.a.nea, endlomus'Co·l are od endolVenosa . 1
1
Scopo della pre·sen te nota preve;nttlva è di tieirude:re noto un nuovo m etod.o semp li eis~drnri, da altr.i credo mai a<jottato. per oittenere latte perfettan1ente :SJte·ri1e e· nelle migli101r i condiztoni di integ1~tà degli elementi p1roteici. In u.n a bottiglia ben pulita e sterilizzata, della capaicità ·di cc. 500, a tappo smerigliato ed a perfetta chiusura s·i p.o ne il latt·e int1eg1ro, appena munto. Vi si versano 1()0 cc: di etere solforico: quindi ch:Luso1 e sigillato il recipd.ente ·Si agita a 111ngo il .contenu to e si mantiene poi per 10 giorni agitando parecchie volte al gio1no alla tempe:na.tura di 37°.
In decima giornata. il latte è perfettamentes t erile e pronto pe-r l :t1so. Co1lJ l,etere ga11e·g giano i grassi separati dal },a tte; perciò è 01)portuno attdngeire il liquidodalla bottiglia ·C0-n una l unga pipetta ste·r1le, pescan.d-0 al fondo. Il latte cos] p•releYa to, vi en posto in una provetta., pure sterile, ed i11tie.p idito al dl s01pra di t1na fiamma per ev·a pmare compLetamente , l'etere in esso c·onte11uto. N·u n1eros.i ·campioni di latte, così trattati,. diss"eminati su capsula P etri ed in provette con i aom,uni J111ezzi ct1lt.ura.t i, inai di1e'.dero sviliupp-0 di germi. Ottenru.ta la p erfetta certezza cli una assolu.ta ste.rilizza.z.i one cer.cai di saggiarne la tolleranza per via endovenosa, inre.t ta.ndio· il i.atte, })reparato. 11el modo suddetto, in quattrio cani sani. L ·i1liezione veniva fa\tta J.ientame·nrte nelle 'Ve11'e m argi.n ahl .d,eJ1'ore.cchio op pure i1ella giugulare esterna. La c101se inizial1ei fu di 1 cc. p1o·rtata 1ptr"o1greissivamente, · do.p o constatazio11e della inassima toll eranza, •a 10 cc. in dtl'e oa11i; n1entre negli altni due, eS€endo latta.u ti, mi ma11te~i a 3 cc. Prolu11gai il trruttrum.ento1 per g·iorni 30 senza inco11veni·enti di sorta Ilè gen1eirali, n è locali, a d e.ccezioine di 1un 1eggie·r :o .acceleramento del polso e del resp iro·, •s pecie quando l'etere no.n vieiniv1a compleitame·wte evaporato. Sistematicamente esamina.i il sangue dii ciascun cane per p.o ter r ilevare ·event.11ali modificazioni interve11ute durante la cu ra. Dagli esami del sa.11gl1e ripetuti l)er ciascun cane og11i 7 gi.on1i, i1o·t ai: 1) aumiento dei let1 cociti })OJ.i1111cleati nieutrofili; 2) diminuz'ione dei linfociti; 3) Je.gge1rissimo a11111e11to de1Je forme di lJacSsag·gi-0 e dei rr1011011uc1.eati grandi e m edi; mai ebb i a notare alterazd1oni colorri·m ·etricl1e, o di fo1rma degli erit,rociti, oppure la presenza di forme lJ.atolo.g iche cti leuco·citi. Constataita oosì i1egli .animali la peirfetta tolle.r anz1a e l 'inn·o cuità delle i11Jiezioni d! latte, pre.p arato nel modo st1d1Jetto e i1er via endovenosa, dietro consig·lio 1d eJ mio n1aest1~0· il Prof essol' Livierato, ho voluto consta taire gli effeitti di u11 .siimile tra.ttan1ento ancl1e negli uo111ini affetti da m alattie infetiiYe febbrili. P e.r ora rr1i limito ·ad enunzi:are il metodo di sterilizzazione eterea del latte ed il trattamentio pea' Vlia endovein1os.a , riserva11do1ni di ritoir narP é:'ull ~argoan€.nto e 1·ife.r ire con llna n <?'ta. successiva •s ui ·risultati o.t tenuti, quart.do un n11me1To suffici.ent.e .di cat>i, .così tratta ti, mi perme1ttera nno .dJi· trar11e d e1l1e conclusio1n i definitive. 1
1
1
1
1
1
1
•
[AID'O XXIX,
IL POLICLINICO
NUOVI~
APPARECCHI E STRUMENTI
Nuovi strumenti ed apparecchi di chirurgia vescicale.
Doti. pvof. G. B. SIGURTÀ, Milano. Poicl1è l'1esperiecriza da m.e fatta di alcuni nuovi strum.e:nti di cbi rurgia vescicale, ne ha dimostrata raggiunta l 'utilità pratica per Clli li avevo ideati, mi induco ·a farli .conosoere ai 1° Cistotomo ipogastrico. ooll1eghi, ·Come contributo a :00nd1ere più .semGostrt1ito dal B..alriri.rtielli dii l\Iilano, esso riplioe e più razionale una op·erazione tanto frechiama niella forma, la ·cannula di Spen-cerquente .e sem191'e delicata come la cistotomia ipoga>Strica. L '.incision·e d.ella vesci·ca col bistwri, come ·s i è sempre fatta finora, presenta l'inconveniente ohe l 'u1'ina ·o il liquido di riempimento, c;i spargon·o in totalità ·O i11 p.art~ niella fer.ita; il ohe, mentre è di si.cuno dailino n1elle forme infette (basta rammentare la faci1e infettabilri tà del cellular.e prevescicale ·e della cavità del RretziUtS), obbliga in ogn.i caso a perdelìe del ' tempo per deterger.e i tessuti imbratta ti. Ail tv0 irnoomv eniiente è la facilità ·Clon cui in. cisa la ve5cica, la inucosa, non più soste:auta dalla preissi·On·e ®dovesc.ical,e. si allontan·a da1la tonaca muscolare per l'allentarsi del tess11to lasso interposto, e si accartoc.cia, t.og1iendo d.ell'incisd:on,e e o,cclud.endola; i~ p,a :rallelism.o 1 ' cosic,chè, se non si è .a vuta l'avverte.n za di 11ncinarla col dito o con una pinza n.ell'atto stesso dri ritirare il · bi~turi, si d·eve perdere talvolta mo1to t empo p er 1rintracciarla e per oompy;en_ derla nelle anse di filo marginali. A prievenine qti·esti inc,o nv,eniietn.ti molti chjrurghi usa.no fissar.e preventivamente la muFig. 1. - Cistotomo ipogastrico. :\fodello dell'A: cosa, applicando - prima ancora di incidere (Metà del naturale) • la vesicica ·- dt1 e an·s e di filo laterali alla line,a mediana 1e a tutto s·p essore della parete '\V.,e lls per lo svuotarr1ento delle cisti ovaricl1e: viescicale: il •Che oltI'le a .sostenere que:st'ultima n1a, inve,oe, che cilindri·co, è a forma oval·e mol(mu.cosa coimprooa) permette altresì di svuota- to appiattita e, al posto del tre-qu·arti, porta r e la vescica attraverso il catetere uretrale, una lama piatta bjtagljente: di più, verso l'eprima di aprirla col bisturi. Ma. l'applicazione stremità inferiore, è forato da ambo i lati da d'i queste due anse, oltrechè non s.empr.e age un:.ampia finestra ·Che non ha già lo scopo. vo1e (come, per esem1)io, negli in,d ividui a.di- come a tutta prima potrebbe sembrare, di auJ)OSi, a parieti addiomi.nali molto ·spesse), J1on 111entare le vie di ·d.eflusso del contenuto vescii1npediisce affatto che attraverso ai quattro fori cale, bensì di semplificare singolarm-ente, come così ·crea.t i a tutto ;s pessore nella parete ,·esci- ,·ed.remo, l'applicazione delle .anse di filo marcale, il liquido di riempim,e nto o l'urina filtriginali all'incisione, in tutti i casi in cui esse no in dose più ·O mieno ril evante. occorrono (fig. 1). La manovra è 1semplicissima. ComUli.que, per raggiungeJ'le lo scopo in modo Infissa la ·Can.n ula nella vescica, e ritirata in più sicu 00, più complieto, .e allo ste.s·.;o ierripo alto la lama, si lascia use.ire il liquido cli riempiù semplice, ho id eato .due stn1mc. 11t.i, di cui pimento che attraverso l 'apposito tubett-0 e meuno, 1che ho chiamato « cirStòtomo ip(lgrnstri- diante un prolungamento di gomma viene guico », è destinato ai crusi in ·Cui la vescica dato in un ' arcella senza che una sola goccia può essere prev,e ntivan1ente distesa, l'altro, che bagn1 la fexit~: e ciò perchè, avendo la canho chian1ato « ·catetere sollevatore a branche nula una sezion e notevolmente superior~ a divaricabili», è riservato 3)i casi di vescica non quella de!!a lama: r e.sta strettamente impegna1
1
•
10]
distensibil·e ed a quelli in cui, per fatti cicatriziali .da cistotomie precedute, si .sono alterati i normali rapporti anatomici dei piani ipogastrici. (Non vi ha chirurgo che non sappia le diffic.oltà sp esso notevoli che in tal.i casi si incontrano, nel rag.giungere e nell'isolare la pariete anteriore della viescica € il tempo e la .pazienza che tale ricerca spesso richiede). 1
~
FASC.
1
1
1
1
1
1
1
1
1
[_l\NNO XXIX, FAS€. 10)
325
SEZIONE PRATICA
,
ta nella brec~ ia i. ct1i bordi J.e ade;risocxn:o intornio intimame11te. _-\. vescica vuota si inclina fortem·ente il -uaflig:li0n-e - . diella CaJl1111la <la u:n lato i11 modo da rialzarn·e l'estremità nascosta in vesai-ca ·contro la mucosa d·el bordo incisionale del lato opposto e co11 1111 comune ago curvo i1111nito di u11 111ngo filo di seta, si tr.afigge questo st-(lsso bord10 dall' e1ster110 n.ll 'ir1terno, passand.o r ago attr::tYe.rso la doppia finestra della cannula: quindi, gira11do ago e cannula insieme verso la mucosa del bardo imcision.al.e del lato opposto, si trafigge pure quest'ultimo daì.rinterno [llì:estetno estraendo il filo fìn.-0 a metà della s11a 1ungh€zza. Riti.r anda allora la can1111 la dalla \tescica , essa tra;scinerà con sè la p[trte mediana d1el fil·o impigliato n·ella doppia fi11estra: taglia.n do qt1e1sto a metà, avremo pror1t.e sr.11z'altro le an.s e ma.rg'inali. S'intentle che quando queste non occorressero, il ~istoton10 avrà sen1pre a,dempiuto al suo prm10 compito di svuotare· la vescica senza alcun spandimento di liquido. 1
~
Catetere sollevator e a branche divaricabili.
:\ei cnsi più sopra accennati ai quali qu€st-0 nuoYo strumento (costruito dal Marelli di 11i-
molto migliore non solo come appoggio più si:. cur.o e più esteso pel la·voro di scollamento v.escico-ipogastrico, ma a facili tare altresi in mod.o singolar.e, la in·cisio11e della parete .n1ed punto disteso ·dall·e due brancl1e, e più ancora la applicazione delle anse marginali, dato chie le b·ranahe stef!se provved·erann 0 a te11ere solleva ti e bea.nti i bordi dell 'in0isto11e e a fissare sotto di essi la sottostante n1µ cosa. 1
3° Sifone ipogastrico a doppia corrente: Il poter ·d ispo.r re id i un buon d•renaggio vescicalei (parlo sol10 di quelli permittenti la lavatura a do ppia. oorr.e nte), tale c{oè ch·e non lasci spandere l'urjna nella ferita. ipo1gastrica infettand-ola, ·e rendendo necessario un frequente r icambio de·l la medicazione, è cosa tu·t t altro che indifferente, dopo la grande diffusione del- ' la prostate·cton1ia e in particolar n1·odo di quella in due tempi, e dopo cl1e ·anche il n1a te.riale di mefili:cazione ha purtroppo raiggi11n.to un così alto costo. Attualmente il sifoin e più in uso è quello di Guyon-Périer a tutti noto. l\1:a, co·me ben sanno i chirurghi che se n·e devono servire frequ.e ntemente, la presenza in esso delle dt1e scanala1
1
1
• •
Fig. 2. - Cateter e a branche divaricabili per cistoto.mia ipogastrica. (Mod . dell' A.. )
la110) è desti11ato, &i usa ricorr ere attualmente ad un co111ur1e catetere metallico a grand1e cu·r va, che, i11trodot.to i11 vescica att:raverso l 'u:retra, e spinto contro la parete anteriore la solleva in alto i11 m odo da costituir.e con la su a punta pal1:.iata. rlal dito attraverso l,ipo.g.rast.rio un ottimo pl111t.o di repere e, insiem·e, di appoggio al la,·oro di scollamento d1ei tessuti prevescicali e della piega 1)eritoneale. _.\ .r.e11dere più con1pleto .il oompito cli qu1e.s to catetere. ho pensato di dividerne l estremità '·esci-cale, in d11e brancl1e divaricabili lateralmente, a mezzo di u11 tirante azio.nab11e dall' este.r110 (fig. 2). È infatti evidente che una volta i11esso i11 posto il .catetere in vescica, svuotata questa è1CCt1rata111ente e .soll1evatame la par.et.e ant2riore, se noi divalrichiamo le .bra11che, \\·€niamo a creare una con·dizione
ture laterali, risultanti dalla git1stap1)osizio.n e diei du.e tubi a carma da f11.cile (fig·. 3), facilita tal1ni,e11te la fìltra.zione dell'ur.ina, da riuscire
1
I
Fig. 3 - Sifone Guyon·Périer .
quasi imposstt>ile evi tarla, anche se, per meg·lio stringere: attorno al sifone il cingolo vescicalie, si ·r icorre all a1tificio d.i u11 pt1nto mediamo fra tubo e tubo. Men.o s~ntito è questo difetto niei tubi l\1arian, risultanti, co1n.e è noto, di u11 tubo di di1
•
326
IL
POLICLI~ICO
verso calibro (ve ne son·o di tre misure) piegati .a gomito e il cui tratto destinato a entrare in vescica, l)Olta saldato est·el'11amente un sottil€ tubetto per l 'ini-ezione d.e1 liquido di lavatura (fig. 4), come !)Ure nel tll])o Freyer-1\iarion del tutto analogo ai p1imi, solo che .al posto del ·l ungo .sifone piegato a giomito, l'la un oom11ne tl1bo di Freyer a c11i si può applicare una pipa
[ANNO
Lombardo t1n nuovo tipo di sifone ipogastrico che, come l 'esperienza mi ha dimostrato, sfug... ge ai lamentati inconveni€nti, mentre coi suoi div ersi rcalibri, può sopperire .eigregiian1e.nte tanto alle indicaz1c:mi del Guyon-Péri-er, quanto a quel1e ·dei tubi ::.\Ia.rio11 ·e Frey;er-ì\Iarion. I11 •s o.stanza non è che un perfezionamento di questi ultimi nel senso eh.e il tubetto di lavatura, anzichè esternamente, è fissato 1nternam·e11te al sifor1e, da c11i si ·este·riorizza soltamto a 3 cm. dall 'orl 0 sup·e riore, quanto basta cioè per l'innesto d€lla pipa cli vetro. Al sifone è così conservata una 1superfici.e ·e sterna liscia e vegolare ·Che ne ven.de la fissazione a tenuta d'aria entro l1a v.esciiea, facile e sicura (fig. 6). Inoltre ;il tubetto di lavatt1ra è fatto protrud~re dall'orlo inferiore del sifone di 1 cm., allo 1
1
Fig. 4. -
XXIX, FASC. 10]
1
Tubi del Marion.
di vetro 1)er l'attacco d·el tubo di scarico (fi.g. 5). Qui il difetto è meno sentito g~az.iie alla sot-
Fìg. 5. - Tubo Freyer-i\farion.
tig-liezza iele.1 t11betto cli laYR tura, e quindi anche d·elle ·s canalat11re risultanti dal suo sa1dam·e1n to al sifone. 1'utta\7 ia èlilChe CIUi, per a·S..SiCllrare la fissazione ·d·el sifone a tenuta d'aria, bisogna stringerg·li intorno accuratamente il cingolo vescicale ed è qt1i11di troppo facile o che si strin·ga troppo, •Col pericolo di strozzare l'esile tubetto di lavatura, o che si st1~i11ga troppo poco; 11e11dend·o inevitabil·e ·Che o poco o m.01 to, l 'ur.ina riesca a filtra.re, ciò che pr.ecisamente avyiene con gr,andie fr.equen.'.a. Inoltre tanto il Gt1y;on-Périer, ·Come i tubi lVIa.rion e Fvey·er-Marion non si possono avere che dalle fabbriche straniere, il che oltre alla seccatt1ra di attese assai noiose in casi urgenti, importa un prezzo sempre assai elevato. In base a queste consid€razioni, ho fatto costruire dalln. fabbrica « Itala » di Somma
Fig. 6 . - Sifoni ipogastrici a lavatura (Mod. dell 'A .) A tappo di vet ro 11el tt1bo di l avatura.
scopo dl m eg:li,o pescare n·el fondo d ella vescica, ·cos1cchè il liquid,o di lavatt1ra possa meglio rimuovie:vne il contenuto anche se iniettato a lieve pressione, come è sempre prudente di fare in certi casi, specialmente dopo il 2° tempo della proctatectomia. I·l più .grosso ·di questi sifoni, contrassegnato col n. 3, oo.rrtsponde al calibro del tubo di Freyer, più ooTl'ente, .e può quindi sostituiirl-0 in .ogni caso col vantaggio della possibilità della la·v atura., quando qu.esta 1s ia indicata. Il n. 1, che è il più sottil·e, è particolarmente d estinato a st1pplire il doppio sifone Gruyon-Périer col Yantaggio, oltre a qu ello già accennato, di un lume di scari.co assai superior~ a parità di calibro esterno, anche tent1to conto d.ella presenza~ in esso lume, del tt1betto di lavatura. Fin.almente il n. 2, di calibro intermedio, serve a sostitt1ire il n. 3 dopo la prosta tecton1ia. al1
1
1
0
fA~?\O
XXIX,
10]
FASC.
SEZIONE PfiATICA
lol'chè la breccia vescicale tende a restringersi, salvo \·enire in seg1ùto .sostituito -esso stesso dal i1. 1, allorcl1è si seig·ua il n1etodo di tener.e la ,·escjca ie~ostantemente drenata. Esso è poi particolarmente adatt© a drenare la v·escica dopo il 1° tempo della prostactomia, dato che il s110 calibro non è nè così 1grosso da mantenerl' 11na br~ccja t.roppo ampia, nè così sottile da dovere poi ingra11dirla, a l m.omento di procedere al 2° tempo. 1
327
tri 3 casi che si riferivano a forme lievi di enoefalite. :>:-e ll':ip opl·essia e nell'iencefalomalacia di origine tro1nbotica od emboli1ca frequentemente risco11trò aumento 1d ella ·glicorachia; determinazioni eseguite cootemporaneamente n~l sangue dimo.st.:naro.no pure aumento nel.Ja maiggioranza cli ca,si iel€lla glicemia. Il ta:ss·o d'ell10 zucchero nel liquo.r era ·di 0,02-0,03 % interi·oJ:e a · quello nel sangue. Fra le altre malattie, le p·i ù intei: nessanti sono quelle accompagniate da aumento della pressi101ne arteriosa. P erò men tre in .alcuni stati di ipertension·e vi 11a aum.ento della glicemia, in altri tale aumento manoa. ·L a dete·rmi11azione della g·licorachia ha fatto constatare all'A. cl1e essa si trova aumentata tanto nelle malattie con ipertensiene e ipergli·cemia, quamto i11 alcuni stati d'iperten·sio01e senza iperglicen1ia. Niel prirr10 -caso ,s i trn tta per lo più di nefriti nello stadjo di uremia ac11ta o di t1remia cronic9., nel secondo 1s i tratta d.ella ip·e·rtonia bull)are es1s.e11ziale. In più della meità dei cas-i di ip ertonia bulbare 1ess.enzia]e l'A . .riscomtrò aumento d.e1la glicoraichi.a, s·enza a11m,ento della glicemia, ed' in tali casi .si notò pure d~mi11uzion~ della p r·essio.n.e arteriosa dopo la punt11ra lombare. Nel diabete l'ammento ·d·ella gliaorachia è propo·r zionale all'aumento della glicemia. In un caso di tetania ed in llno <ii atrofia gialloa>cuta del .f.egato .fu notato aurrlento del1o z• cchero nel liquor e !g licemia n1ormale. 1Concluruendo l'A. rileva come .se pirecedentemente er.a stato a:ssegnato ltn c·erto valore alla diminuzione rdello Z•UOC'heflO nel liquido cefaJ.orachidian·O, si ·d·eve daoo pl1re va torre al! 'aum ento idi e.sso; amm·e nto 1c he nel maggi,o.r numero d ei casi è legato ·e contemporan·eo ad un alimento della glicemia come n el dtrubie te, nell'uremia, niell' a pop l·es:si.a, ecc., men t:rie in un certo nwn~ro cùi c8iSJ non si accompagn.a a med'ificazioni i)arttcolari della g~licemiia oome nella epi.l essia -g'enuina, nel tetano, nel coma colem1co, niella corea, nell' ence/.falite €pidemica, nella forma bulbare della ipertonia essenziale. In tali icasi l '.aum·ento ·d ello zu·cchero può .essere m·e,sso in rapporto con lo stato irritativo del s istema nerv,oso centrale, e·d infatti negli stati irritativi dovt1.ti 1a ini·ezione di Sa lvarsan è .stato da Biach, Ke'r l, Kahl.er risoontrato . un aumento .della glicor.a ohia. c .irca il n1·eocarlismo con il qua1e si producp, 1' aumento della g·lico:nachia l'A. rpensa che si de·b ba p.I'lendere in 00Il.6i1derazione tanto l 'i,p otesi di un.a abnorme permeabilità d·ei plessi co:Poid1ei, quanto quel1
SUNTI E RASSEGNE. La glicorachia nelle malattie interne ed in quelle del sistema nervoso. · Già da Clal1de Ber11.ard, Rossi, Zdareck, el'c., era c:,tato dimostrato C'Ì:\e le sostanze ridl1centi contenute I1el liquido cefal•-r.achi1diano erano rn.1Jp1 es.en ta t P dal dest t osio. Ricerche successive si limitaror10 allo s t11dio qualitativo e t:>Oltar1d o con l 'applicazione di metodi mi1crocl1imici si potè studia1·e quar1titativamente il vario I co1n1)ortament0 dello zuoahero del liquid o ceialo-rachi·diano nell'individuo sano ,e n1elle divers.e malattie. AJdottando il metol1o di Bang, neigli individu.i normali la gl~corachia varia da 0.05 °~ (Neisser) a 0,06 ~o (Holzmann), 0,07 % {Briaind). , I\:al1ler 1 i ferisce nella Viener klin .. Wochen.schrift del 1922, n. 1, le ricerch.e che eg)i ha oompj11to su 227 liquidi cefAlo-rarhidiani. I11 19 soggetti sani la glico.r achia determinata col metoid o di Bang· ha variato 1cla 0,06 a 0,08% . In :ti 7 1casi di malattie del si:ste ma IIlervoso ce11 tra le (26 form e spinali e 91 cerebrali) ha notato che n.elle m a lattie del mi-d·o llo 51pinaie le Yariazioni 1della quantità di zucchero del liquido cefai10-rachidiia.n10 sono comprese entro limiti normali, ancl1e rper le le.sioni sifilitiche nelle qu ali aloum.i Autori avr·e bbero notato un aumento, altri una òimi11l1zione d€lla g·licoraohia. ~elle ,affezioni cerebrali l ·A. ha riscontrato diminuzione ,d ello zucche.r o n ell e meningiti tl1berco.lari, tale .che in 5 casi la ricerca €ra c•mvilet.amente neg·ativa e megli alt.ri il valol'e .ma~simo trov.ato era al limite inferiore <lei valo1i normali (0,06%). Aumento costante risco11t1·ò 1 ~e lla epilessia genui11a, .sino al 0,31 %, mentre normale era la glicen1ia. Su 15 ca.si di e11~efalite letargica, trovò aumemto della glicorachia in 12 casi, valori n10rmali negli al1
1
1
1
1
I
1
328
[ANNO XXIX,
IL POLICLINICO
la di una l) iù elelVata 1secrezion·e da parte delle c ellule d ei plessi coroidei, p.èr il che deporrebbero im. favore le OO'"'ervazio11.i di Yoshimura sul1a :p1~esenza di g·occie di glicoge·n o nelle cellule dei ple.sis.i coroidei TRENTI.
F.\SC.
101
PSICHIATRIA.
1
La viscosità del liquido cefalo-rachidiano. (1'. STODA. Tlie Journal of n ertous and mental disease, settembre 1921).
Il liquido cef a.l o-1·acl1idiano è stato stu diato sotto diversi punti di vjsta (fisi ci e chimici) da un g1rande· numero di r'icer:catori. Spe,cialmenie in rtgna r:d-0 alla vi~co1s ità e.a alla ocl>m1)0.sizione chimica })O·co ~ i è noto. Nelle presenti ricerch1e l'A. ha dete1rminato quantitativ'a mie n.t e alcuni costitu.eo:iti ed l1a ·c:e.rc·a to di dimostrar.e l importanza di qualche -00,stituiem.te su Ila vi.soosO.tà del liquido cefalo-rachidianò. Le ·SO!stanze mi1su.rate sono: pr:oteine, az.ot.o totale, eloru:ri, fosf·ati inorz·ganici, a1calinità e cell11le. Se.condo i dati otte11uti la qua;ntità di pr0t ffi.n1e ft1 genera lmente aum.entata ii1 c·a si d.i • paxalisi progressiva (da 59 ·a 362 milltg·r. per 100 c. •C.). Nelle pstcosi in cui fu esamir1ato il 1iqiuido <·efalo-ra chi:diano, il contenuto proteinico fu se·m p·r e più baisoo di quello p·ropr10 alla p. p.; la più bassa pericentuale fu risco11trata nel tipo para.noid1e o .d ella deme nza pr•Jcoiee. L'azoto totale fu trovato variabile tra 15.2 e 59.5 milligr. per 100 c. c. I cloruri in ragiione di 4·27, 479 nlilligr. p er 100 .c. c.; essi non hanno rapporti quanrtitati vi co"'.l le varie psioos i. I fosfati ino,r ganici si trova.r ono in misura. del 2.4 ·al 3.55 milligr. nella paralisi pr,ogr€ssi,1a, del '5.2 milltg;r. per 100 c. c. nella dem'3n za precoce ·p aTa:noidea, del 2.25 nella man~a de~ . pr.ess1va. La viscosità del liquido .cefalo-raichidiano in genere è ,a umentata. n1ei cai.si di paralisi progressiva. Da .g rafiche che l'A. ripocta, r1sulta che l 'aumento ~Ila viscosità deil liquido ce.falo-racl1itliano è im rapporto con la qua11tità di protelne p·r esenti. CIO·sì pure l'alcalinità è, fino ad un ,certo grado in rapporto con la viscosità; il ·numero· delle cellule presenti nel liquido e la quantità dei 1cloruri modi1fì.can-0 a·n che proporzionatamente la viscosità. ·L '-.e\. è d'opinione che il valore diagnostico della , .,i :scosità del liquid-0 c·efa.lio-ra chidiano ha una sc3Jrsa importanza. 1
1
1
1
RADOGNA.
La psicosi dei tubercolotici sanatori ali. (TouRSAINT. Le Scalpel, n. 52). N"-ella grand.e maggioranza di casi 11-011 si 11.anno t.l.1 rbe psJchiC!lè li8;.i. tu..J ei·~ o.Lo.tici tì1l.cì1è i10n ,g.on o P.rofor1d.am~nte intossicati; qi.1asi le a ltBrazioni somatiche pnepara.ssero lori<) il terreno assi.eme al1e tendenze costituzionali late11ti. I disturbi g.enie r:a li che sembrano meglio preparar e le nevrosi jn parola, sono: l'astenia che si accompagna di re.gola alla: tubercDlosi, co·s tituiem·do il primo .a llarme, e cl110 è neuromuscol~:tre, per cui l'amm.a lato è c1 onda.nn1a to al riposo, è cardiovascolar e, per il soggetto è ipoteso e tachicardico p~r le più lievi €mozioni,. sforzi, dig'estioni, è vi1sicer.ale pe.r cui si ha onoressia, dtspepsia, flattulenze, costipazioni, e infine di erigi.ne ps•i tic.a, per cui esiste tutta una siJil.drome tòin ica nle èlrastenifoTme ·Con .affi evolimento intellettuale prof1or1dio. ~t\nzi alcua1i ammalati arriv.ando al sanatorio molto affatigati. da] viaggio, presentano f>er .al1Clln1i •gdorni ipomanie di fissazioine. Il dimagramento non è sovente che il corolla rio della. sin·dronJJe dispeptica. Più importanti son·o le anemie e le sin dron1f clorotiche, con di st11rbi mestruali, niervo~ i . psitici; con ve-rtig111i, ronzij , c.efaloee, abulie. mielanconi.e. .s .ovente si rimane molto imbcvrazzati quan-· do si vuol corioscere l'origine d 'una l)Sicosi, trovandosi innanzi aid un terreno graYen1ente intossicato: si che r.i è lecito domand a rs i: è la degenerazione psicoson1~.ica che grazie al clefi,cit della resistenza orgiani·ca determi;na il fallimento dell 'imn1unità a.J1tjtuberco·l a1.·e e· quindi il risveglio delle psicosi oostitl1zionali latenti; o è la tossina t n l) ~rc oJ A r e sola rt';:,pOU1 sabi1e èLelle alterazjon.i psj ti ah.e? L a febbre, ·che bisogna ·ri·cordarlo n on è indispensabile alla evoluzione bacillare restando pt1r uri s rgno prin1ordia le, per quanto passegg ero esso &ia, non p.a.ssa senza lasciare 1a sua impr!:>nt n, d etermi.nando llI)O stato cli .e c~ita zione p sitica transitori-O, con €Saltazion.e im1naginativa.. Infi11e lln largo posto deve farsi .alle i1eYriti: nevralgiie 1dello s ciatico, intercostali ribelli, dolori spontanei o provocati delle masse mu~colari toraciche, atrofie dei inuscoli sovrastanti 1e i)arti ammalate. . Riassl1mendo, le . tossine tubercolari, deter· 111inano delle alterazioni somati·c he capaci di inftuer1zare s11l s istema psiti-00. Quale la cura in tal caso? 1
1
1
(.t\.NNO XXIX, FASC. 10]
SEZI01'E PR.\TICA
329
Il medico capo ·d'uno stabili111ento deve, coper tubercolo·si chiruTgica. i~ichied&ebbe cli1na n1e prima condizi.o~e, possedere l·a perfetta mirte , con ptogg1ie scarse, ari1a limpida e pluia, co11osce11.Za dei suoi ammalati e di veni1·e il suolo. s-ecco e sa.b bioso. D'0 VI'eib·b e essere a Liv,el·confidente del1e l oro pene e sorreggii-rli -così lo die1 m1a~e, p.reeso 1a ·spi~g,gia, ,che è 1da pren1oral1}1e11te cl1e fisica1ne11te. ,Sta11do co111,e in feiriTsi ~01n lieve declivio .e (;On .amp1i1e escur. una famiglia, co11veniei1ten1e11te nutriti .e l11nsilom.i della marea: deve d:iis:p>io·rr.e ,di un a·m pio g·i da11e .abitu.a li -occupazioni, ligi ad lln regi11ie tratto cLi ,spdaggia al rip1aro. da i1np,01rtuni visidi vita dettato da criteri scentifici, c11i h·an110 ta,to1·i. iSpeoial·ei vantaggwo· 1·itra,g g.o.n o i p,a lidu·cia, s i i1ota per i:)rima la ·s co.m par.s,a del- zte.11ti che ·ebb,e.ro .un1a sosta nel g ià inizi.a.to mile ipoma11je di .fissazioni e poi la aste11ia e gliiora1n•ento, e i tp·a zie.nti .c on fistole, p e.i quali l 'e111otività che ad essa è infi111an1ente J.eg.at.a. co·n ,riene ·ooanbinare le vaTd e f.o·r me di tel'upia E l ';:\. oonclud'e col ,cJ.ire, 1cl1e pier quanto ,a.J1- · fi sica. cora J.1on tutti son-0 •Convi11ti c1ell ' utilità della Il trattan1-ent10 1oc,aJe comprende la cu.r a d elcura sa11atoriale, egli vede in ql1esta il mila l.Jestor1e, la cura delle ,compli·canze (ser1i figlio1"ie mezzo })er vincere tale n1orbo, specie stolosi, asc.essi) ,e La p r'ev.enzione o correzione quando si acr.0111pa.gna. a p s.icopa.tie. delle def.0·1 mità. L 'A. distingue tre sta.d i: F'A USTO _.\l\IANTEA. ~' ello sitadio acuto inizli·a.le è n.e cessario il riposo assoluto' a 1etto con immobilizzazi()Jle TERAPIA. della p.a1"'t·e Les,a,, e l 'impiieg10 di mezzi ido.n ei a coT-reg.g~·re 0 prevenire le 1 defo,rn1i,t à ed abolire Sui principi generali di cura della t11bercolosi ossea e articolare del fanciulle. la corutrattt1ra muis cola.r.e; nello stiadi10 cT:onice o SJubacuto è anco·ra neicoo·s·aria l'immob.ilizzaL a rg'ùmlentf:.o fu disc11siso alla Britis li 'Jtl ed izio·11e della p.arte, per ~vitar.e def-01.r1na.zioni, cal A ssoc'iatio1i. (BritiJs h 11ied. J our·ri., 26, i10m a il ripo•s o in letto no1n è strettan1ente necesvemb-oo 1921). sairio; nello stad i10 di ·Oonvial-escenza noa.1 oc1
1
1
1
1
1
1 ,
1
1
7
H. IG.auvan~tl1 fa ·rilevra1·e a1izitl11tto cl1e, quando e.siste una tub.e rco losi os,s ea o articolare, è sempre p o&sibile me1tte1re in evic1enz.a al tre lesioni (.ir1 vita o post nio1·te11i) o dei . •sintorni .costituzi.onali: ll'i1co1rrda i 11.Uovi n1 etodJi di Wildbolz -e Im.h1of 1p er dim·Ot$tr.are ,gli antigenU. .n el1'urina 1e nel 1siangue, e qì.1elli di Sobatht· e Bugnet P'tr isoopn.rie i bacilli tubePcol1aa-i nel sangue, ·ch1e q1u e sti a11tori a·vTebbero tro·vato co,s tan.ten1 ente in ogrli caso di tub'ercolosi. Pe rta.I1to· la <::ura detv'e.ss,e re ,anzitutto gieruerale; la cur,a locale, essenztalmente 01rtopP r1ica e oonservaitiva. Nè v a.nno trascurate le ma1attiia e le defic1enze funzio11ali ,di lt!l'i appa·r .a'ti ~d' org~i, 1che eontrihuisooa.110 i11direttamewfu ia minorare i1a resdsteo:iza orgapica (es. malattJ:ie d.ei denti, tonsilliti, m,ala.Lt1e 01c t1lari' ·eic<::. ). Siebbene non disco 11losca l'.o.p _portunità del ricovero in istituti speciali per la pJ.e.n a ef.ficie11z.a 1dlf alcuni metodi di cura, crede ·Che la cura domiciliare p.u ò generalmente riuscire efficace. Rr1guardo 1alla CU·~a ~tneir·iale è da tener presente il vantaggi.o che spesso sii o.ttie.n1e 1g ià dal soJ.o ·oomb.i amento di amhiiente e .dJelle corudizioni di vita: bisogno ·qiuiind1i evitare, nei san-atori, la mon.o tonia della vita, vari.lare anche il mienu, ecc. P1ecr gli osp.i zi marini occorre vi sia l 'indi·c.azione: alcU11i l)UZie11ti s i gio·vano del1',a lternarei 1a cu1"'a n1arina c:oru peiriodi trascorsi- lontano ~l m~e. Un ospizio n1arino 1
1
1
1
1
1
l"'
1
1
cor11e t1111a comprlerta immob1ilizz.azione, ma la parte va p1r:otetta du11ante tl ,cammino medjan-. te stecche ' da rimuoversi du1I"ante il riposo. La 1Jl111t.!lra d egli ~soesSti frieddi va f.atta coiru preca11zione, p er1chè non s'jnfettino: p·oiS!si·b ilment e- a t.t1'ave1r&o tess11 ti ·Che s i dif endo110 bene. .~ 1n m~odo, che l'101rifici10 tencla ,a cl1iudersi .~ v,alvula dop.01 es:bratta la oannu1a. I s e.n i fistolosi infetti vann·) cu:rati col ·dren·ag.g·io ·e coni l'autovaccino che r.isponde b1e.n e nelle infezioni ree.enti. Un s1e{rues.t:ro 01sseo va rimosso, ·C!Qn la imaissilnia ·CIUra di non eis tendere l 'infeziiJon·e. .Sii evit:eiiannio i rieta,gni co.n adatta l)OSizione, ed evientualmiente, se la lesiorue non è .giravie, perI11ettendo il .cammino. Pej seni fistolosi ·CI"o·n ici ,Sl)'eJSslo giova l'inie zione di i:>a;sta di Beck. Le •cure ooadiuv·anti, eltotelrap~a, rag·gi R·oei1tg'e.n , ·Olllr,e e1e-ttriche, ·b alne·otera1)ia, triattamento vacci.n ico chemioterapia, possono1 ess.e re utili, sebbe11e n·on i·ndiispre nsabili, rna richie- ' clo,n o ab1ilità ed esperienza. L'eiJ.,iioiterapi.a ha una azio nle ba.tteri~ida di· ;neitta sulle lesiiioni .cutarreie superficiali, ed .u na az.iiooe inclj r etta, ·di natura .n on b e1n definita, n egli altri ca;sj. F-0~sei .giova sol o l'esposizione all'ari.a .ape·r ta, fo:r se l'enieirgia lu·minosa vienie trasforn1at.a in .energia chimica dal pdgn1e11to ·CUtanJeJo cl1e si viienie· formando: questa è u11a supposQzio.n e ana1ogica ooi viegietali a cllorofilla, ma è clinicamente certo ch8 .rise11~-0no iT1ag·g·i otr vanta~gig·io i pazient.i nei qua.li 0
1
1
1
1
1
1
~30
IL POLICLIXICO
si produce una più intensa pigmentazione cuta11ea. I raggi ultra·v io1etti natt1rali sen1bra110 più t1tili e me110 pericolosi d ei raggi a.rtifìciali di minor 111nghezza d'onda. ):lè va trascurato r1'effetto psicologricio dlella cUira : la contemporanea ba.ln1eoterapda accresce i \ antaggi, che si manifiestano .con aumento del peso c1el corpi), del numeJ'O delle emazi e, del m etabolismo, con rapida cicatrizzazione delle le-sioni, esp1ruisione spontanea di seque.stri piit rapido riacqiu·isto dell a m obilità •arti·cai1a re. L ' ..L\.. corrclude sconsigliando interventi chirurgici rad!icali. In più di duen1i1a ·casi, trat·tati a cl Altona col rnetodo s11esposto per lungo tempo, si ebbe una morta1ità inferiore al 2.5 %. I. Fraser, cl1ian1a l 'attenzione sulle lesioni it1bercolari d ella diafisi delle ossa lt1nghe, che egli ritiene sempre associate a sifilide, che })reesi.ste e n e è la causa predì ponente loca l e. Ritiene ·Ch e per a lcune l esioni e i11 date circo stanze sfavorevoli di am1l)iente s i ottienga mig lio r risultato p~o,ssimo e Pemoto dall'intervento chi111r.g ico radicale; invoca p·l'ovved ime-n ti legislativi p eT accresoere il nt1mero d e?1i i•s tituti di clllr'a. Ri·cord:a ch e in Germania si tenta o~a l a cu1 a C·ongestiva associata al 1'elioteréllpia, •e in Edimb11rgo il trattamento con la tubercolina atossioa. C. Wilkinson ritieDJe ch e è sempre lln r~scl1io l'asportaziio.n e chirurgica di tessu ti tub eircolari. Il pll'oblema s ociale della tubercolùéi è legato alla preooce diaignosi, compito meglio a:ssolto dal med ico pratico eh-e dia specialisti buvooratici. La tuberéolosi ·ossea è d ata sempre dal bacillo umano, e rappresenta La teirza linea idi difesa contr>0 l '.inviasione d.el bacillo tubercolare. La prin1.a linea di difesa è la fami gl~a; diagnrosti.c ato· un bacillifel!'o con viene persuaderl10 ad .u na v-0lontarj1a siegregazjo.ne, inel seDJo stesso della famiglia, ricercare gli altri membri che reagiscono alla tuber:colina. e, salvo controindicazioni, trattarli, lege artis, con la tubercolina. La soconda linea di didifesa sono le ghiandole bronchiali: anche in questo stadio l'A. ritiiene che la tubercolina sia ottimo m ezzo di diiagnosi e di cura: l'aigglutinazione, l 'trudice o psonico, le proye del sangue, sono iinfide. _.\nch e nella tubevcolosi ossea 1a tubercolina ·s arebbe assai giovevole, n e i -casi adatti. A. H . Tubby si associa alJ.e concl1u si oni di Gaiuvain; rico1·da come in trent',ar1ni siano totalmente can1biate le idee riguardo alla cur a della t11beroo lo~ os'Sea; fa notare che il trattamento conservativo in città non dà buoni 1,is11l ta ti con1e in campagna, e può quindi, per 1
1
1
(Al\)\0 XXI X, F Asc. l OJ
a l cu11e fo1·me con11)I irat€, entraTe in discussion e l'i11tervento demolitore. F. C. !>)·bus co111e Fraseì·, crede si debba 1nte1'V-enire quando il trattamento locale ha fallito, o per le condizioni sociali, n on si ipuò aplJlica r e. Ritiene ch e il 3() 0 {, della tubercolosi ossea è data daJ hacillo b0Yi110: di tale opin ione è })l1re G. H erzfeld. Ritiene insufficiente la stecca di Thomas, che non impedisce la fle~sio.11e e l ' adduzilione. T. riartley l\la rtin 11a osse:ryato ·Con la ct1ra. conserYativa oltre il 90 ~~ di gual'igioni persistenti d o.po dille anni. Solo n1el 12 ~b dei mala ti vi era tubercolosi familiare. }I. Aitken e L. Stephellls osservano che si possono ottenere buoni risultati anche dalla cora •con serva ti va a cll{)miciJ..io. C. ' ' Tilkin·90n fa notare che la freqoenza relativa ·del tipo ba·cil1are tunano e bovino varia nelle diverse contrade. Dic·e che Ja tubercolina è generalmerute ben toìl1erata: i·nduce aumen• to di i)eso e allevia i dolori. H. Gat1vain •osserva -che · dalle statistiche tectesche r isulta l a tubeircolosi .osterarticolare esser prodotta n el 70 ~~ dei casi dal bacillo t1mano. 1
1
DORIA.
Il 3° fascicolo del 1922 ( 1° marzo) della SE· ZIONE MEDICA del « P oliclinico», che trovasi i n corso di stampa e che appena pronto spedir emo ai Signori Ab bona fi , con tiene i seguenti lavori:
1
1
I. - A. FuRNo: Sulla siftllde della milza. IJ. - M. D 1VELLA : Un caso di sifilide ereditaria con
processi di condrocalcolosi e distacchi eplflsari. lTI. - L. PH1L1PPSON : Ricerche sperimentali attorno alla Sachs-Georgl e alla Meinlcke. IV. - B. MAscr : Contributo allo studio dell'echinococcosi multipla dei polmoni. E ' un grosso fasci~olo di 60 pagi ne che gli abbonati alle sole SEZIONI PRATICA e CHIRURGICA potranno ottenere subito in viando cartolin a - vaglia di L. 5 al Cav. Lurar Pozzr, Via Sistina 14, Roma. 1n uno dei fascicoli della stessa SEZIONE ME DICA pubblicheremo quanto prima u n 'estesa. memoria di F. SABATUccr della R. Cli nica Neuropatologica d i R oma :
Sindromi neuropsichiche nei flutatorl di cocaina.. ed al tra di e . FRUGONI, direttor e inc. del Regio Istituto di Patologia Medica in Fir en ze: Studi sull'asma bronhclale, con particolare riguardo all'asma anaftlatico.
[ •.\NNO
XXIX. F ASC. 10]
33J
SEZIONE PRATICA
IGIENE SOCIALE. Utilizzazione ed adattamento delle case popo- lari per la lotta antitubercolare. Bonifica dell'unità famigliare. Con ql1esto lavoro il prof. E. Levi (Italia San. 1921. i1. 24-25) inizia in nome dell'Istituto Italiano d 'Igiene, Previden<la ed Assistenza Sociale l111a vasta opera di propaganda in favore di t111 nuov·o indirizzo di lotta antitubercolare. La lotta contro la tubercolosi è difficile e presenta grandi deficienze, mentre solo può riescire efficace se si adottano tutti i mezzi necessarii allo scopo, cosa impossiliile a raggiungersi ora. E dunque iwcessario teliltare altre vie per fronteggiarie il grav.i.ssimo perieoJo. l\~Iolti Enti si occupano attualmente della cost1·uzione di case popolari; essi però non pensano alla possibilità di ammettere individui <;l1e non siano perfettamente sani. Sull'esempio che ci viene dalla Home Hospital di Ne\v York e cla istituzioni analoghe di a ltri paesi, sarebbe co11sigliabile di tener conto, nelle future costrt1zioni o negli adattamenti di cas.e popolari, della possibilità di accogliervi intere t1nità famigliari contaminate dalla tt1-9ercolosi, ottenendo così una bonifica sociale eu economica dei sing·oli componenti. ·11 sistema presenta indubbiamente vantaggi e r)er.icoli; •Comunqu,e l 'A. esamina in.fi.11.€ i vanta.g gj ed i pericoli del nuovo indirizzo. Affinchè possa daJ'e quei buoni r.isultati eh.e sono prevedibili:, è necessaria la pre1)arazione di t1n ottimo personale direttivo ecl assistenziale, atto cioè :=td assiclll'al'e il perfetto funzionamento di questi organismi, la cuii disciplina deve essere naturalmente ancora più stretta di quella vigente nei sanatori . .l\.ffìnchè questi problemi penetrino nella coscj enza pubblica conviene esercitare una vastissima propaganda, ed a questo fine la Direzione dell'Istitt1to ha già predisposto che pratiche proposte, derivanti da questa sua iniziativ:a, sian.o con1unicate immediatamente a t11tti i Prefetti del Regno, per i Comitati Provinciali Antitt1bercolari, a tutti i Sindaci, perchè ne interessino gli Assessori dell'Edilizia e<l i locali Enti per la costruzione e l'esercizio di case popolari, ed infine direttamente a.i Presidenti di tutti gli Istituti che si propongono la costruzione o l'esercizio di case popolari. L 'Isti tl1to ha esercitato pure un 'azioil1Je immediata e dil~etta a tale fin.e, approfittando del Congresso .che si è radunato a Milano tra i Dirigenti qt1esti Enti im. Italia, klteressando
•
all 'uopo gli Assessori com11etenti in quelle città. Altrattanto farà la Direzio.n e dell 'I stituto nel Cong·re.sso che sta per te111ersi in Roma. Anche in qt1esto caso, è necessaria · una logica e terr1pesti,1 a coordinazione dei vari Enti ..\.ssistenziali. Di fatto, affìnchè questo i1t1ovo a,vv-iame.11to possa es&e~e adottato dagli Enti Autonomi i)er le Case Popola.ri, è n ecessario che essi trovi110 Ja d1esiderabil1e co·operazio11e ~ecnica dalle loru li -~s.sociazioni A11titubercolari, ùall.e Associnzio11i di Infermiere pl'ofession.ali e visitatrici, daJ1e c.oingreg·az1oni di Carità e dalle Istitl1zioni economiche a favore degli indige.i1ti. Un })timo es11erimento in questo senso potrebbe esser fatto in favore degli In validi di Guerra tubercolosi, l)er i quali, specialmente all'estero, in Ing·l1ilterra, in America e .al Canadà, si è provveduto con la co11cessione di terre, di casette rustiche, isolaté o riunite in veri e propri villaggi, dove gli invaliru 11an110 portato le loro famiglie, e dove si so110 le11ta mente ricostituiti in salt1te e riadattati al lavar-o sotto la n ecessaria sorveglianza n1edica ect infermiera. Il rece11te Congresso della Tubercolosi a Londra 11a dimos trato cl1e gli specialisti della materia vanno convi11cendosi, attraverso a tali importanti esperimenti, che il nuovo indirizzo di lotta antitubercolare, :intesa alla bonifica di intere t1nità famigliari, rappresenta una foTmula 11llova e pratica, che dovrebbe probabilmente i11 avvenire, in parte o in tutto, sostituire la lotta c©11tro il sing·olo individuo ammalato. Que.sta pt1bblicaz:tone sarà ma11data dalla Direzione dell'Istitt1to a chi ne fac·cia richie1sta. Inviare contribt1ti, documenti, informazioni alla Direzione dell'Istituto e per essa al professore Ettore L.evi, Roma (8). Via Condotti. n. 33.
ACCRDEMIE, SOtlETA MEDltBE, tON6RESSI. Società Lombarda di Scienze mediche e biologiche - Milano. Se.d11trz ordinaria clel 2 dicenib·re 1921.
rresicle11zn: prof. B. Rossr, presid. l.An if r>
ad evolu~· ione e ca roinosi d-ifju sa.
plastica
rapida
D. CESA-BUNCHI. - Illustrazione anatomo-clinica di un caso di Jinite plastica decorso acut.a.ment<~ nel periodo di pochi mesi con diffusione del
processo neoplastico, a carattere eminen_~e~t_e cirrogeno dalla ~'lrete ga.strica agli organi v1cin1, a lle grandi sierose ed i1tfine alla ct1te del tronco,
332
IL POLICLINICe
con in1po1ie11te svilupr>0 delle manifestazioni cutanee. Lo studio istologico del caso ha permesso di l'icondurre allo epitelio di rivestimento della m1tcosa gastrica l'origine del processo morboso, dimostrando inoltre ancora una. volta la natura essenaialmente neo1)lalstica dei processi cirrogeni cronici della parete gastrica. .
\·. :\lASSAROTTI. - L 'O. riferisce su 22 ·Casi d i postl1mi di e11ce-fa lite epidemica occol'::.;igli di o~ servare, dei quali 6 risalenti al 1919, 13 a l 1920 ($pecie primi mesi) e 3 al 1921. lVlette in eYidenza come st1 22 casi, solo 3 appartengono a postumi vari (corea, inYersione sonno, stato neurastenico), iuentre tutti g·li altri .s ono a tipo Parkinsoniano. tanto da doYerne dedurre essere questi i postumi più frequenti e più duraturi. )lostra numerose fotografie dimostranti la. caratteristica. facies flgée, la tipica posizione della tes ta e degli arti superiori, l'ipertonia generale, la scialorrea .con .p erdita conti11ua di saliva di detti malati. Riassume i sintomi comuni a eletti ca1si sia neurologici (pul)ille torpidame11te reagenti alla luce, tremori ora. a tipo ·p arkinsonia·no, ora a tipo ne11rastenico, retropl1lsione, aumento riflessi tendinei, ecc.), cl1e psichict ('percezione tarda, ideazione lenta senza reale deficit mentale, ecc.), mettendo in evidenza la differenza da quelli del classico Parkinson ~ della catatonia. Riferisce il suo pensiero sulla prognosi, che per la lunga invariata durata della malattia deve oramai, con tt1tta probabilità, ritenersi infausta se non circa la vita, certo circa la guarigione.
Sed uta st1'aord·i naria, del 16 d iceni bre 1921.
Presidenza : prof. B. Rossr, presi d. Esiste u11a dose-carcino111 a in rad ioterap iaf 1
F. Prnu ssIA . - L 'O., esposte le idee fondamentali <.'he dominano nella moderna dottrina tedesc:1 della radioterapia profonda, sottopone a critica sottile il concetto di Seitz e Wintz che esista una <lose-ca rci11oma. capace di clistruggere sicuramente tutte le cellule canceligne ed osctllanti entro limiti molto n1odesti.
1-0}
1
Gu.rietorap,l a e inter-ve1ito cli iru rgioo net
1
carcinonia it.terino.
A . Cuzz1. - L'O. pil'ende pretesto dal co11fl'ont'} di tre casi da lui pl'esentati per affermare ancor:1 una volta che la migliore soluzione del problema
'
.A. MAJ©CCHI. - L'O. riclliama l'attenzione dei chirt1rgl1i sulla indicazione operatoria in alcune :.1ffiezioni })roclotte da ascaridi. Dopo aver accennato a casi di occlt1sione intestinale e di ascessi epatici prodotti da questi Yermi, e nei q1iali egli interven11e operativamente, narra un caso si~ lare di ill•Cistamento cli t111 asoaris l1J.mbricoide8 nella parete lombare. Il \erme diede 111ogo a una tumescenza., la q11ale ,~enne aperta dall'O. CDll t-sitrnzione del paraissita. L ·o. coglie l'occasione per illustrare tutte :e t~rie che spiegano la emigrazione degli ascaridi dHll'intestino, illustrando SOJ)ra tutto le complienzioni di Dèl tura chirurgica . alle quali 1a fuorn~ita tleJ verme può dar luogo.
FASC.
Sulla scorta t1i uun ricca documentazione, l'(). ·di1nostra co1ne i11yece la sensibilità del cancro ;1Jle radiazioni si<1 molto .di'versa a seconda delht sua ,-arietà istologica della sua sede d'impianto~ (lella stessa indi'riclualitit del soggetto malato. I.,a radioterapia del carcinoma non può venire <:ondotta con concetti llllilaterali, ma richiede un acuto e difficile crite1io clinico. I.>a dose-carcinoma del can{:ro, perchè al>bia realmente un yalore pr.1tico, de\e esse1·e dose cnl'ativa del cancro, non già semplicemente dose di· ·s tr11ttiva; per cui Y<:l ten11to massimo conto dell.t rtec-essità che g·li elementi sa11i del tessuto irradiato possano espli.ca.re tutta la 101·0 attiYità ripan:atTice e non siano coinvolti nello stesso })1·0cesso di-struttivo che i r-.1ggi determinano nelle ce!lule cancerigene. L ·o., infine, condanna come pericolosa la tenclenza attuale di mirare u11icamente au·appare<.:chio più potente, .alla ldose più forte, senza tene1· conto sufficiente dei pericoli, che sono ineYitabilmente legati al poderoso mezzo ct1rativo da noi impiegato.
Di alcuni postllnzi rieurops·i chici a distanza dell'encefalite ep·i dernica .
Affezioni oh ir urgi eh e cl a cisca rid·i .
(ANNO XXIX,
della et1r.'1 del cancro l1ter:ino, sta nella opporh111a e competente assoc.iaz.io;n e delle dive1·se forme terapeutiche: A malgrado c1elle noteYolissime miglio1ie apportate dal radiu1n in C"asi cli epitelioma del collo ute11ino già precedentemeJlte giudicato inope1·abile, può esservi un momento nel decooolo del trattamento in ~ un atto operatiYo tempestiva111ente eseguito giunga a pro1)0Sito per rimuoYere un ' rasto territorio nel quale la neoplasia ha già gettato le sue radici e che Yerrebbe in ,s eguito a costi h1ire un nuovo focolaio che spes...~ per la sua sede, riesce difficile ad aggredire 11til1nente ieolla Cl1rietie1·ap:ia. Correda la sua comunicazione co11 n ume1~o·se proiezioni microfo togl'aficl1e. Sarco·n1a della vortio ·u terina trattato
CO'J/,
la,
au,•
1~leter(ipia.
A. Cuzz1. -
I.: o. J)resenta una malata da lui
trattata con ùue <lI><l)lic:azioni cli radium per una forma neoplastica. <:11~, prese11tatasi con tt1tta la sintomatologia di un epitelioma del collo ute.rino,. si rivelò poi all'esame istologico come un sarcom~1 fusieellulare impiantatosi sopra un fibroma preesistent.e. Coll'appoggio di proiezioni macro- e microfotografiche dimostra la rapiùissi\nl.<1 completa o·ua rigione della neopla.sia che, anche istologic-ao . mente, appate vinta. Trae .argomento dal ca.so ill questione per 1ibadire la necessità di un sisten1atico esame istologico delle neoplasie del collo uterino affinchè non si Yacta. incontro all'errore di credere e far credere alla guarigione definitiva e rapida di tm carcinoma soltanto perchè la sintomatologia clinica lo f<1ceva supporre. 0. \ ALLARDI. J
•
•
[Ax~o
XXIX, F ASC. 10]
333
SEZIONE PRATICA
APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA. Adenite suppurativa inguinale d'origine appendicolare. Chifoliun e H11mbert (Prog rès niéd. e M ecl. R evieiv, settembre 1921) ri;feriscono il caso di t111a donrta di. 66 anni, cl1e venne colta da viole11ti dolori all'addome e r egione inguinale destra, con vu1niti biliari; defecazioni giornalie1·e. Dopo u11n <-I!lindicina di g·iorni si notò t1n l'igonfìamen.to con rossore ·ed a umento di calore, all'inguine destro, dove la paziente aveva gia notata una tun1efazione del volume di una i1occiuola. La paziente, che er a stata operata 1? anni prin1a per ernia femorale sinistra, ven· 11e inviata all'ospedale con diagnosi di ernin. strozzata. :\lresame g li AA. osservarono una tumefazio11e, estendentesi fin so1)ra il triangolo di Scarpa, mni definita, senza mutamenti con i colpi di tosse, tesa con i caratteri di llna adenite con periadenite. Si palpava una massa irreg·olare, nella fossa iliaca destra, estende11tesi verso l'addome e la linea mediana, mal d efinitn. ,·erso l'arcata crur ale; essa era leggerme1ate m obile, ed i suoi movimenti venivano trasmessi alla tumefazione inguinale. Questi segni suggerivano l'idea di nn epiplocele femorale, infiammato e connesso co:a la massa omentale 11ell' addome: la tumefazione inguin a le però non aveva i caratteri di un',e rnia strozzata, mentre l 'insieme dei segni dava a sospettare una lesione intestinale tubercolare o cancerigna. Dopo applicaziolile di impacchi, si manifestò la fluttuazione all'inguin.e, dove un'in·cisione diede luogo a fuoruscita di pus, ed a d'iminuzion e, ma non soompar,sa della tumefazione i.1iaica. Venne poi eseguita l a laparotomia che :mostrò aderenza di anse del tenue al peritoneo parietale, l'appendice coperta dal cieco e circondata da numerose adere11ze da cui si aveva essudazione sier opun1lenta. Un cordone fibroso passava dai r esidui delle ghiandole, sotto l'arcata crurale alle anse del tenue aderenti ed alla reg ione appendicolare. I.. a trazione dell'intestino o dell'ap1)endic€ veniva tras1nessa alla massa ghiando.Ia,1·,e crurale. Il cordon,e fibroso non <•ra canalicolato e non rappresentava il residuo dì un sacco e rniario, ma ccrrispondeva al cordone linfatico estendentesi dalle ghiandoJe femorali alle iliache. Postumi operatori normali ; guarigione. Un atts,cco di appendicite aèuta aveva pro,rocato aderenze fra il tenue, l'appen<lice ed i \?asi linfatici d ella fossa iliaca; si
Pra così stabilita una via p er l 'infezione retrograda delle g·hiandole inguinali, già cronicamente infia1nmate. L'affezion e iliaca e la crurale si erano probabilmente svilu ppate indipendientemente; .i l pus d.ell'adenite non a\·eva i ca.ratteri di pus appìe ndi,colare. Questo caso dimostra che la coesistenza di a.d~nite jnguinale suppurata con tumefazione iliaca destra n•on deve fa.r escluderre la diagnosi di appe11dicite.
r. s. Contributo alla clinica della pileftebite. La nilE7fl ebite, . oltre che alla peritiflite (la causa più fr.equente) lt)UÒ 1Sleguire a v.ari.e aifezi,o·n i infiammatorie nel t~rritoirio delle radicti. della ·v ena vorta (r11ilza, viie b-iljari, fegato, retto) e alla clissenteria. La diagmosi differenziale è facilè di fronte alle affezio ni gienitali e a lla pi·eli' te (esplo.razion·e, esa1n1e d:ell 'urina), <liffi·ciJe di fl'onte a lla colang·ite, qt1asi impossibile in quei casi n ei quali la pileflebite segue alla colangite. I11 seco11clo tempo pos>Slono dominare il quadro mol'boso le affezioni n1etastatich e (.ascesso epatico, ple11r1te: peri tonite). La terapia è impotente, p er<'iò N. Gronning (LY!ed . K linik, nl1m e110 37, 1921) raccon1anda 1'i11 tervento chu·11r.. gico, .5pecialmer1te nei e.asi oon.secutivi a pe.r itifiit,e potrebbe essier;e ef.ficace l a legatura della vena ileoooJica. J_, 'A. riferisce su 3 casi: il 1° presentav1a' febbre alta Inte•rmittente con forti brividi, ittero lieve e variante, d<>lore alJc-1 pal1::>azi.on~ del fegato, Li,eve tumore di inilza, .empiema de.strio, 1et1c,01citosi (24.1000) . L'emoooltt1ra riuscì ·semp.re negativa a.nch,e usando il n11etodo della coltura a n.a,erobia. Nel 2° caso ,si trattava di un'affezione setti,ca c-0n forti brividi, lieve itte:rio, tumore di fegato ·e di milza con prevale•n za deri s11 ntomi dd .app endicite e peritomite puruJ.enta; so1:o ,s econdariar.aente ,s i ,e rano sviluppati i sint·omi dehl.a pileilebit,e d~scrit ti n el 1° caso. Nel 3° caso si trattava di un'a.ffezione il cui quélJd.r.0 1era ·d,ominato da b·r i,ri·di intensi, doloiu gastrici, e qualche ·vomito; poi inso.r,se.r o ittero, sensibilità .aJila pr.essiiorne del fe gato, em1)i erna destro, la regione c.ecale era 5ana. La diagnosi pTima di infezione d.elle vie biliari non p,o·tè ,s osten ersi per la r a pida p•r.osrtrazione e l a persistente fioobre intermittente con brividi quotidiani. _i\ll'at1topsia ,s i trovò l1na fi.stola cistifellea-duodenale, pileflebite, ascessi epatici multipli, s 11·ppurazion1e ·dei rami portali intraepatici; non fu p,ossibiile deci.dere .se la malattia si sia oirigino,ta dalla cistifellea oppl1re dal duodeino. POLLITZER. 1
1
1
331
•
IL POLI CLI~ICO
:.A.NXO XXI:\,
Cura degli ascessi multipli nei bambini
FASC.
10]
co11 le regole di ase1)si, sJ ha abbastanza rapiSono l111a co1up licazion.e fret1u e11 te de·lle pio- damente. L 'A. t1sa da te111po co11 s11ccesso la der111iti i11fantili, e va11no clistinti dai fol'untecnic.a segl1ente : })l'CYe11tiYo tratta111ento con coli e da Jr a11trace, cl1e, pur essendo dati dallo }Jare-cchie sedute di ra.g.gi X, a dosi non t.ro·pstesso g·er111 e (stafiloc occo al1reo) i trovano J)O elevate; operazio1ie da esegilirsi con, asepsi negli ad11lti. scrupolosa in spe,c jali isitituti per la t11bercoProfilassi. - 1° Tenere il po1)pante alle re- losi ·chirur~ica e co1nunque non i11 ambienti gole di l111a buona ig"iene e co11 una pulizia dove sii trattino ma1ati rc on forme 1S t1ppurative )rl'eprensiJ)ile: regolare l'allatta111e11to, evitare (a1cc\eis'Si, flemmoni , eicc. ). Larga inrcisio.nie, svuoJa diareea e le jrritazio11i fra le naticl1e; uso tamernto1 del ·Oonte nuto, ripu.litu.ra della cavità di pannilini sterilizznti; 2° sorveg·liare og11i asc~-Stsual1e, me1cli,ante tamponi, aspo·r tazione di erosione cutanea, ogni inizio di i::>iodermite; eventuali sequ.estri solo .se 1ibe'I'i 1101i mai re. ' toccare co11 tintura di j odio le vescicole e ve- sez101ii nè ·uso di cucclilaio: sutitra completa, • scicO-})U tale all'inizio; 3° sostituire i bagni, riessun drenaggio, fascjatura asettica. La guai111pacchi i1midi, .con spolverameinto (talco), rigione si ha pe1~ priJ.11a intenzione. Dooo un che accelera l a guarigione degli eritemi e del- ])aio di settimane, nllOYO tratta1nento co~ rao-le piodermiti. gi X eventualmente da ripetersi. Con. questo si.sten11a, gli asicessd freddi del co1lo torace Tratta1nento. - 1° Lavare le })arti n1alate estremità, guariscono in modo che gli' amma-' con cotone imbevuto di ossicianuro (1/2000) od lati in 2-4 sie.ttimane })OSS·ono rit.ornare al laacql1a ossigenata alcalj11a (acqua ossig·enat~ a 12 ,,ol. g-. 300; soluzim1.e di bicarbonato di Yoro; gli asoess.i da cari.e 1Spi11a.Je vanno trattati c-011 ripet11te puntl1re ei raggi X. socl io a 2 ~·~ : g . 200) ; 2° aprire i:>er semplice puntura (int1tili le grandi klcisio11i) llascesso, fil. r:soi S})remere; :3° applicare su og11i ascesso un SEMIOTICA }:'ezzo rotondo di diachylon; 4° spolverare ac- L'occhio di bambola sintomo di paralisi postdifterlca. curatamente co11 talco sterilizzato tutta la suP. ' '' ido,vitz (Miinch11. med. lll oche·n schr .. perficie c11ta11ea; 5° i1el caso di alterazioni deln•. 52, 1921 ) fa notare l'aspetto spe.ciale dei lo stato generale (atre1psia, ])roncl1ite, €CC.) ; J. Con1by (Presse méd. , 1921, J.1. 75) consiglia. ban1bini affetti da })aralisi post-difte1ica: liegli al1tovacci11i o g·Ii stock-\·accini stafilococcici ve protrusione d ei bulbi, battito delle palpebre ' raro e monoito110, movimenti del capo che ac(250-500 milioni per c1nc. ) per ,,ia ipodermica con1pagnano quelli degli occhi, aspetto imog11i 2-3 gior11i: basta talora l111a sola inieziopaurito. ne; opp11re lo stagno o l'ossido di stagno o lo POL. stagno colloiclale (sia i)er })occa cl1e per inieSul riflesso oculo-cardiaco nei bambini. z1011e ipocler1nica od e11do1n11scolar€). Alzina Melis (Re'l.'ista Espafiola "!!.1 edic. e Cifìl. 1"llrg . , s1 ett. 1921) h·a ricercato, il riflesso oculoli trattamento degli ascessi freddi. ca,rdi.aco in 82 b.a mbini sruni, 44 maschi e 38 fe1nmine dell'età fra i 3 e,d i 10 a11ni: nella I 111etodi co11.E.er\1 a ti vi n el tra ttame11to degli acces:si fl'ed cl i n1ettono a dlll'a pro,·a la pazien- 1nag.gio.ra.n za dei casi l 'ha tro·vato normale solo i11 pochi casi esage.i~ato o ·a bolito. za d el ll)edi co e dell' a n1n1alato; d'altra }:>arte L '_.c\Jzina nota l 'importanz.a del rifle.sso e col'operazio11e 1 a dicale ' 7 a perden do sempa.~e più terre110. I.a Clll'a indiretta, nlediante i sana- sci enzios•ainente accenna i1ella pl1bblicazione ai tor·i e le stazio11i idl'oterapiche, l)llÒ applica.rsi 1aYOTi italian1i al rjgl1ardo fra i quali cita quello del Gisn1ondi d1ella Clinica p.ediatrica. di soltn11to ad u11 l111mero ristretto di }Jazienti. Genova e qt1ello del Gen1oese della Clinica ·def ~I . .Terusale111 (Jled. ll.liriik , 1921, 11. 44) 1)1'0pon e il llO nletodo, })asato s11ll 'osservazione bam1bini di Roma e riconosce al Dagnini di da 2000 e.asi. Il p l1s d egli accessi f.r eddi, chil1si B ologna il merito di avere seginalato per jJ primo questo riflesso. è ~e n1.p r e f-terile : qt1iello egli aie cessi fi·stolizza ti sponta11ea111ente è sterile nel 60 % de,i casi, G. mentre neJ 10 °{) contie11e st.repto- o stafiloco ccl1i ; nei rasi O~)e1rati in u.mbulatori chin1rgici • Da tenere presente Y com1111i. ir1yece, il !>llS è sterile solo nel 10 % L'importo d'abbonamento va inviato mediante Auegno Ban.. e m ostra j11fezioni i11iste nel 90 ~~ . E qt1indà. l 'apcrt11 ra e speci 1lm ente l"incisio11e, cl'1e apro. cario o con Cartolina-Vaglia. Coloro che desiderano versarlo no la })orta a lle infezioni, che ritarda.no la g·ua- oontro nostra Tratta postale, tengano presente che questa dovrà essere aumentata di circa ;) lire per le taue accessorie rigior1.e; qlle~tn i11,·ece, quando si tratti i ~a ccesso ed altri diritti postali. 1
1
, •
.. A~~ù .\.\ L\, FA=>·-·. 10]
SEZIONE PRA1 ICA
POST A DEGLI ABBONATI. ll.202) Rea-:,iorii cutariee per la <liagnosi di ecliiriococcosi. - ...\1 dott. G. l\I., abb. n . 3776: L ·i11 trad·ermoreazione del Caso11i 1:>er la ùiag11osi dii echinococcosi consiste ne11 ·i11iezio11e, co11 co111ui1.e siringa di P .ravaz, ùi mezzo ce11ti111et1·0 cubico di liquido cistico i1ello spessore del de11na d~ll ' avambracc io . Il liquido cistico cleve essere asetticam.ente raccolto, .filtrato tre o quattvo volte per filtro spesso, co11 nggiu11ta di acido fenico .al 0.25 ~o. 11 liquido puu essere conservato in gl1iacciaia per lo ·spazio di 20-30 giorni. Come controllo si u·sa una soluzio11e cli soluzione fisiologica al 0.80 ~~. :Se la reazione è positi\'a, in u110 spazio cl~ t€n1po che va dalle t1·e n lle dodici ore, com. pare una chiazza erite1na to ~a di forma rotondeggiante od ovalare, della gra11ùezza da uno scur1o alla lJaJ ma di llllét i11a110. _.\ll"e·rite1na si accom1)agna se111pre lllla ii1filtrazio.i1 e più o ~ 111eno di1ratl1ra, che rende il derma teso; la temperat11ra locale aumenta, non n1anca, se11so di prurito loca.le. L 'eritema dura tu10 o due giorni, l1infiltrazio11e edematosa fino a duB q11attro gior11i, quindi r egredisce e scompare cl.a.I quarto all ' ott.aYo ·gior110; no11 si 11anno fe11omeni g~11erali. _.\ tale fo1111a di reazione, messa i11 eYide11za dal Casoni, bis0g11a aggil1ngere la ll eu.::iolle precoce inessa in evidenza. da Ponta110, ~ che co11siste n.ella formazione di t1na grossa papula o di un IJomfo ttrticato, di colorito roseo, circondato cla un a lone pallido e st1ccessivame11te da lln grosso alone arrossato, par>uln. o l)Otnfo che compaiono do1)0 pocl1i i11fr1uti dopo mezz 'ora: durano poco te111po, lino a qualche ora, possono aume11tare di diametro, dare una modica infiltrazio11e del derma, e 8com~Jarire o passare nella reazio11e tardiYa (reazione di Ca so11i) . Anche alla i11tradermoreazione 1)1 ecoce, quando essa s.in i11olto 11e~a e spiccata, bis.ogna attribuire un \·alore specifico; cla ricordare che la dose i1ecessaria di liquido per l)Yovocarla no11 s111)era i cc. 0.30. Ln. '\Ottocutaneo-rPcc::ione. 111 e::...sa i11 luce nnche. da 1 Po11tan o, è r eo zio11e n1e110 fr.equ e11te delle prime due e si ottiene i:p.oculando u11 cc. di liq11ido c1stico nel sottoc11ta11co. La reazione positiYa consiste nella formazio11e di l111a larga chjazza di color ito rosso vi-v·o, ql1asi er.eipelacea, elle occupa una vasta zona jntor110 rt! pu11to di inocl1lazione. La zona arrossata si tumefà nelle reazioni inten-se, pe1· i11filtrazio11e del sottoieuta11.eo eh.e dura pare.ccl1i gio·r 11i. La sottocutaneo-reazione, q11anclo sia 1rettamente positiva, ha valore diagnostico specifico. t. p . 1
335
(1203) Al (loit. :.\!arco 1)011ziolo, v'i11alfia:
Jl lllLUali cli eliul e rapia: JANBERT. La JJ l'lttiq ue liéliothérapiquc, Baillière, Pa.rigi, 1915. P . AR:\IAi."fD-DELILLE e PH. \VAPLER. L' école en plein. a ir et l' école au soleil, .:.\laloine, Parigi, 1919. P. CARTON. La cu1·e de Soleil et d' exercices cliez. l es enfants, ~Ialoine, Parigi, 1917. A. AIMES. Lei pratique de l' ltéliotll érapie, Ibidem, 1920. Jlanuctli di Igiene i'1id1istrialc: LORIGA. Igiene in.dtlstriale, V. V.a llardi, ì\1ila110. Hygièrie i1idiistriclle, i1eì trattato di igiene di Cl1a11te1nesse e :Ylosny, S. B. Bailli ère, Parigi. COLLIS ANO GREENwoon. HealtJi o/ the industrial Worli.er. Cl1urchill ed,, Londrtt, 1921. L. CARozz1. Il lavoro ?lell' igie11 e, nella patologia, nell' assistcn:.ci socia.le, Barbèra, Firenze, 1914. fil .
(120i) All"nbb. 11. 11909: Non esistono finora pu·b blicate raccolte di m odehli di perizie m ·e1dico-le.gali o referti gitidiziari. ~el pro1s.simo mese, u·s cirà l a prima e seconda pu11tata d.e;lla 2a. edizione del Compendio di l\Iedicina Legale del prof. Attilio Ascare1li, che tale raccolta co111tiene. L. P. (1205) _L\l clott. G. Levi, 'ft1nisi :
Sull'emoclasia dig·estiva ed i1115ufficien.za epatica ,-eda Policlinico, S. P., 1921, pag. 1121 e 1380. Circa l 'azione d~l saccaro'Sio nella tubercolosi po·t rà trovare tt1tti i lavori pubblicati sotto la direzione dcl ~laniaco, in Arcltivio cli Farniacologia e scien,ze af'fìni, dal 1918 in poi~ ancl1e in Tiibercolosi, 1D19, è stato p11bblicato llli lavoro sull'argomento. · fil.
VARIA Arte e fisio-patologfa. Il prof. Patrizi perseg·ue da tempo una via f111ora 111ai tentata con vero rigore sci~11tifi co · Jo stuclio antropologico dell'artista at ~raverso l'a11alisi delle st1e opere. L 'e~an1e scie11tifico i)ortato 11el cn.1n1Jo dell'atte ha illumina.to no11 pochi lati osc111·i ed :h a fatto abbandonare no11 l)Ocl1i concetti er · rone1 . CosL certi car)ricci, certe stranezze, certe tend,enze in alcuni artisti si spiegano e ) ll difetti e s quilibri funzio11ali deg·Ii organi sensori al i. La te11clenza di alcuni pittori a dlpingere figure a lll111gate e c11 altri a dipingP.re figlll'cl scl1iaoci ate sono verosin1ilmente dovute a du 0 cli\·,erse forme di astigmatismo. La vivacitù. d ei colori della F-econda maniera dP.! Signo-
336
IL POLICL!:'\ICD
[ANNO
XXIX,
FASC.
10J
re1li dipende da un opacamento senile c12l r equieto. Le delicate, soavi, sorridenti figure c.r]stal lino. Il violettismo del Boccafermi è in di Raffaello rivelano l'uomo sqt1isitamente ar::-apporto con t1n difetto conge111ito de ll 1 retina. monico, euforico, tranquillo. L a sonorità de.i quadri di Salvator e Rosa, Michelangelo da Caravaggio, cl1e è stato clove tutto si muove e rumoreggia , ìa silen .. l 'arttsta Diù minutamente studiato dal Pat1iziosità dei quadri del Pinturicchio, dove tuttn zi, 1r appresenta l'esea:npio più tijpico 1del modo f:. immobile e muto, sono la espressione di con il quale un pittore possa trasfondere nelle c!11e condizioni diverse dell'udito. Il l)Y 1n10 era proprie opere tutti i s11oi sentimenti., tutte le appassionato in musica, il s econdo era sordo. st1e idee, tutte l·e .sue tend·enze, tutta la s11c:t Le chiome morbide di Guido Reni e di Pal- 1)ersonalità. ma il Vecchiio·, i .ras'i, ·i dam.aschi, i velluti di La vita di questo pittore lombardo del Ci111Tizian10, di Raffaello, di Lotto, di Sebastiano quecento è inte.issuta di episodi di piccola e del P1ombo, che lascia no q11asi sentire la digra.n de delinquenza. Attaccabrighe, torbido, versa consistenza, le carni femminili rese dal sanguinairio, dediito ai b1ag.ordi, frequentatore G:Lorgione e dal C{)rreg.gio addirittl.llra p·alpa- cli bettole, egli si trasfonde intero nella SU-'L bili 1e p aJ.pitanti, dimos trano quanto le sensa- r~roduzione artistica. zioni tattili pa·r tectpano ·alla 1eJaborazi one arL'originalità della maniera che egli introtistica. Ne lle opere--- di pittori, i.I cui ,s enso tatdusse in pittura è un ' eco fed.ele della S'lL'l coti1e r· on è così raffinato le chiome so110 senz:J. stituzione. Q11ell'insis tent.e profusiooo di 01nsesso e senza età, la consiste11za dr: panni hre rotte da fasci cl1e dann0 ai personaggi ed , indistinta, confusa, incerta, le carni jnanimate alle 1Scene rilievi eneirgici e talvolta drammae fr edde. tici, è il simbolo della sua vita. Anche le sensazioni gu s tative ed uìft:i ttive · Sintomatica è poi la frequenza d·è i quadri possono d are il loro coefficiente alla creaz~:1dove rosseggia .e dilaga il sangue. Egli ,s tesso n c estetica. Un pittore con odorato debole bansi riprodusse nel Golia decapitato: è una tedirà da lle s ue t eile i :fi.ori, m e n t r e t1n altro st.a rnozza, orrend1a , a.n·cora spasimante, quasi olfattivo li introdurrà spesso co1111e in o tivi orurlante, tutta lorda di grun1i sanguigni. Nelnamentali. la decollazione di S. Cateri1J.1ia la testa r ecisa. Così è p robabile che la predilezione del Cridella giovane principessa d'Egitto è livida e velli per le frutta, tanto da farn1e ghirlanda spettrale. La fa ccia terribile, anguicrinita di persi1110 intorno all'agonia di Gesù, risponde a d l1na su a 1\1edusa sembra il mozzo capo di u11a una lt)iassione speciale. della sua p ensonalità -0r- donna rimbalzato a llora sul palco del carne.gan1ca. ,f ice . . ,. No11 meno importante nella estrinsecazione D '.alti~a 1 p.rurte nella produzi1ooe d-el Ca.ravagdell'opera d'arte è il senso muscolare. A senei ~11ali 1a vita oo-io sono num·erosi i a11adri conda che il componente g,rafi·cio· 1'.>fl''evairrà sul zingaDesca, rinterno 1fUmOSO delle osterie, j} pittorico si avra.nno artisti cinetici o cromatavolo da giuoco e la riss a svolgono le loro t ici. 80110 cromatici Tiziant> ed il Correggio s cene triviali. p erch è in e1Ss1 risaltano di p-iù la 1ucie ed il Un così affollato conv.egno di giuocatori, colore; sono cinetici Iviiclaelan.gieilo e1 Raffaello, scrive il Patrizi, non si giustifica con le sole n ella c1t1i p11odruzione eccellono l a linea ed il teorie r ealistiche del pittore. La coo.suetudin'3 di8egno. a rtistica con tipi siffatti è più compiutamente i\Ia orrg·iore interesse desta la rivelazione psispiegata da una simpatia dell'animo. Dome.... cl1ica degli artjsti attraverso la loro produstico alle bettole, OO•rpreso in delitto d'omizio11e. Basta co11siderare le opere di Mich elancidio durante una partita a giuooo, il Carage1o Buona1~"ot i e di R aff.aello Sanzio p er com- vaggio ne ebbe l'abito e l'amore al pari dei prendere come la costjtuzione dell'uno fosse suoi modelli e della maggior parte dei criprofo11dameinte differente da q11ella dell'altro. m:iina.li: ,e g'l i e,iroi di picche e fiori gli sembraro110 i11eritevoli d el regno della bellezza non Le se n ltt1 ue e le 1>i.tture di l\'Iicl1elangelo raptarito in grazia dei suoi concetti riformatori in present ano prevalenten1ente figure inaschil~ arte, quanto pel fascino di cui dovette rivesevere, corrucciate. I,e stesse donne sono spesstirli la. propria passione. so lIScite dallo scalpello 1e dal pennello del dr. grftncle artista con aspetf,o virile. La stessa ebbrezza di Noè è avvolta in un'aria di grande scve1 ità e di quasi cupa .austerità. Tali 1na11ife~tazioni artistiche rivelano l'uo1no a temi>era111e11to triste, in·soddisfatto, scontento. ir1
1
1
1
1
1
•
[.t\N1'i0 .\\.!.\, FASC. 10]
~EZIONE
PR.\.TlCA
337
NELLA VITA PRO.E,ESSIONALE . •
Sconftna men ti.
D'altra pa;rte la p1·etesa deg li a1rtisconfini.8ti sembra eccessiva anal1e nei rtgua\I'di dei malati.
È una quistiione che ritorna 1n discussione
periodicamente. Evidentemente l a soluzion e è difficile, almeno per quel che riguétrda gli intendimenti della inviola.b ilità dea confini d el camp icello 1profe.sGionale. Quando la oond otta era p i e.:n.a a.lcuni colleg·h i avversaJri degli sconfinamenti sosteneva no il lor-0 punto di vtsta con argomenti di dtgn ità professionale. I l i1ost:ro decoro, il nostro prestig·io, essi dicevano, sarebbe certamente d iminuit-0 se gli infermi d elle nostre condotte, pur so,h barca.i1dosi a non lievi spese, ctov.essero ser'rirsi dell'opera di altri medici; la mancanza <li fiducia. non potrebbe essere più ostentatame11te dimostrata, e noi non saremmo p iù stimati, se i nostri infermi potessero liberamente 1 \ alersi dell'opera di altri medici condotti anzichè della nootra. Oggi che la cor1dDtta residenziale è sa11cita per diritto e abbastanza diff11 ~n 111 c1 1te attuata cli fa.i to, agli arg ome11ti morali si agg'iu 11gono, ancl1.e qurundo non siono c.o!l'lfies·sati, qwell·i di inteTesse economie-o. Con gli sconfinamenti il medico condotto può eS'Sere offeso nel suo amor p roprio e nel suo ·prestigio ed anche ·danneggiato economicamente. E -0ltre a ciò, sostengono gli antisconfinisti, ~i \'erTebb-e a determilnwre una co11correnz<.1 che turba i r a1Yporti di amicizia e di collegia-' lità. fra i m edici. Argon1enti invero poco persuasivi e che paiono più dettati dall'amore d·e l q uieto vive re che da una esatta cosctenza di quelli ch e sono i ve1'1i interessi dei medici e dei loro doveri v.e rso 1
1
Mentre i malati dei centri dove eseroi ta11o p iù m edtci avrebbero facoltà di scelta, quelli CLei Co1nuni .d-0ve IIl·OJl e' è che il i11edico condotto dov.riebb1e ro rinu ncia:re al co1nfo·r to, che è tanta parte della cu ra, di affida.rSli. ad un. sanita,r io che non sia loro impos to, ma 1a.d ll1l1 aJtro nel quale, sia pur.e a toTto, :rjpo11.go110 .escJ llsjvamente la loro fiducia. SaTebbe ·davvero strano, e. certo poco confacente a l decoro se IDion allo spirito cli llID aJ1ità della cla&S.e medica, ch e g·li abitanti dei piccoli Con111ni potessero altrove scegl iersi il calzolaio, il sarto, e non il m ·edico. Certo nella pratica d egli sconfinamenti devono tl.Sa-rsi quelle norme di d eontol og·ia che la peculiarità .d eJ caso c-011 sig·lia. U 11a co11correnza fatta a base di tariffe 0 di ciarlatan1e.ria è più .ol1e m ud. da. co:ndannar&i . Nè è a di1"e che •gravi sanzioni d'Ovrebbero ·Co1pire quel m•e dic.o ch e ~f rutta;sse la condizione d eil c<:>IJ.eg·a cl1e p.er r ag·i on i es t;ranee alla. s11a r.apacità e onestà ,p rofessionale foose posto il l istato di i~·olamento o comnnq11e boicottato da.i malnti i·e.sideJ1t.i nel 1)1'<>1)1'io C:o111t1n €. Pangloss. 1
Cronaca del movimento professionàle. Slndaca&o Medico di Roma e Provincia.
1
i
malati.
Che gli scon.fìna1nenti possano dar 111ogo ad inconvenie nti non è dutbhio. La intraprendenza, diciamo cosi, di aJcuni c'911eg hi, poit rebbe eSsere solleticata, oed il sen timento di ingratitudinre di atlc1tni malati potrebb,e esser e incr~ menta to. Ma S3Jrebbe difficile dimost1..are che ta li inconvenienti sian o estranei alla vtita prof~i.:;sio nale d el comune libero esercizio. I . a concorrenza h a, i suo.i sva11i.aiggi, n1.a anche e ffetti benefici 1)e1r chi la esercita e per • chi la ·s frutta. Uno scambio dii clienti !Opra tutto nell 'esercizio della condotta è certan1ente economjcRm ente e n1ora1'rnente proficuo 1p er tutti. I .. a possibilità di sconfinamento può deter· tni11are una gara a tutto vantaggio d ella c111 tura e d el bilancio domestlico d ei medici. 1
Xella sn "La deJl'Ordi11<' clei :\1eflic1, lo ·s era del l:> li. ~.. ~ è ril11lito il Co111it~1to JH'OVTi~rio d'a%ionc f\l('tto in una Jt·l'~l'f'<l0nt.e <l ~~.,(-\ t11hlf\<l tl t:"gli acl<'i'f' nti :1 1 Si11claooto 111~lico cli I-~ lllll.ù e l)1·ovi11cia. Il Comitato, pre.·o atto d<'ll0 designazioni gii't :1\"YE>nntf\ dei <lel€'g:itti cli } lHl'f\('C>hie <'ategorie òi S<tni tal'i e pra.~ g li lùteriori n<'c-01·<li per la co~titnzione definiti'n del Con~i~lio cl ~i cle leg·ati, si è tratte11uto m alcune delle 1iin iu1po1t.;.1 nti questioni <'.he ag·i ta no ;1ttnn11nen t0 ln e· la ss<> i11edica.
L' ultima seduta alla Camera Medica di Trieste. Co11 un "ultin1a se-cl11ta la <'<1111era tlei medici di Tri <'ffi~ l1a chiuso la si1a i1on in.gloriosa effistenza, t.1·npaRsando gli atti all'istituendo Ordine dei meClici, eou1e fn 8tabilito con decreto del C-Omrui~ rin to Civile. IiJ 11o ichè il dott. Brnnnet si era mostrato irrernoYibile 11el vole1"!<l ritirnre da lla presidenza. il 'ice-presidente dott. P aRtroviC"h gli PSpre-~~(l il ·di~piaeere della famiglia. ine<lica tri~crtin~1 : <' na ~~ .s a ti in rassegna i meriti acquista ti d~l dott. Brun11er in 215 rtnni di atti,ità ~olt:1 ll<'lln Cnnl<'rn . ~li
•
338
IL POLICLIX ICO
offerse una targa d'argento, quale omaggio e ricordo dei suoi collaboratori. Il dott. Brunner gradi commosso J'oma<Yo·io e rin.grazianclo, volle ricordare anche l'opera ~ode: sta, ma apprezzatissima, dell'attuario della Camera sig·. Rinaldi, che nei tempi fortunosi della g·uerra sev.ve <.1.1stodire l'archivio e che fu sempre Z(llrtnte, Rceurato ~secntore delle mansioni affidategli. 0
Negli Ordini dei Medici. NUOVI CQNSIGLI PER IL BIENNIO
]922-23.
.Bari: !-'residente, prof. Sa1nele Ettore; segreta -
rlo, Pal11n1mo Nicc·oJò; teso1Tel'e, For11ari I~uigi.; consiglieri: Di Santo Cesare, Lamaccl1ia :L\1iehel1:. Pa nsini Pasqu<lle, Porcelli E1nanl1ele, Sl11·ico Vito. Oarwpobasso: Presidente, Altobello Giusepve; seg·retario, De Santi Domeruco; tesoriere, Ferrara l'eodorico; co11sig·Iieri : De Franeesco Gennaro, J..e1nbo ;illdrea, Maccilli Giovanni, Pasca.le Donato. Oaserta: Presi".tiente, Campoli Pio; ,s eg·retario, '\~a lletta \ Tincenzo ; tesoriere, Pozzuoli Gi0Ya11ni · consiglieri: De Cesare Ercole, Grossi Gi11seppP-.' Santillo Clemente' Senese Luioi o . Oatan~a: Presidente, vrof. Guarnaccia Ernesto; segretario, Marcellino Salvatore; tesoriere, prof. Valenti Paladil10 Fra.nc:~~co; consiglieri: Aguglia Eu.g enio, Barlet ta I,,uigi, Crimi Nunzio, Mag!·i ::b,erdinando. Chieti: Ci1)ollone Ferdinando, Antonucci Catlo, lì'lorio Alfredo, Galeazzi Cas~odoro, l\lig·Iiorati ì\fn rio, :!\1artone Vinçe.11zo, Cro<·e Gl1iclo. Oo1no : Presid ente, I'ellegrini <~ arlo; segretario, l~oglione Jiicllelangelo: tesorie1·p, ZaYalcli Riccardo: consiglieri: prof. Benvenuti Ezio, C-0ntegni i\fureello, :B-,iorani Luig·i, T,,oreti IJo{loyjco, professor ~fuzio Giovanbattista. Ore1nona: Presidente, Ronconi Et1clide; segreLlrio, Guarne1·i Alfre:do ; tesoriere, Cava.Ili Geremia; consiglieri: Curti Orazio, F errali Carlo, Fiorini :J:Iassi1niliano, Rebizzi 11rof. Renato. Ouneo: Presidente, J;o1·n. Carlo; segretario, pr·>fe~or Delfino Eugenio ; te~riere. Bongiovanni .cario l\iarcello: consiglieri: Casto Celso, Miohelini Attilio, Pian<t Andrea, Robiola Luigi; segretario-cassiere deleg<1to extra Co11sig·Iio, Lattes V. Ferrara: Presidente, prof. Boschi Gaetano; segretario, Benna ti :B erdinando; tesoriere, Novi Alfredo; .consiglieri: Busca.roll Edlnondo, BuzzoJDi Giovanni; Maccanti Antonio, Samari'tc'lni Frane. Foggia: Presicle11te, Del Vicario Gi11seppe; oo. gretario, Nazzato Giuseppe: consiglieri: De l\1.a.11ro Alessandro, .Jenig-ro Ubaldo, l\1ari 1'J11rico. I 1a 1mieri Giustino, Telesforo Roberto. J1 acerata: Pre.:.itlente, prof. Et1timio G11asoni ; Yice-presidente, ~-\.gostino Girotti; segreta1io, Giovanni <Jasall; tesoriere, Umberto Giovalè; consip:lieri: It1lo Bucolini, :B.,ulvio C-n~ncei , Ettor~ :\l•tl' · 1
1
1
l•:.;
·egretaTio, Letterio Cassata; te~riere, prof. '. ineen~o Oordaro ; <.'Qnsiglieri : prof. Luigi De Uaet.iru, pr-Otf. Paolo Lombardo, Cnrlo Cocito Casin1iro Coniglio. ' J~odena : P1·esidente, Perfetti Cincinnato; seg·rpt<: r1.o, p:rof. Mario Segrè; tesoriel'e, l\lassi.m o C:.ll(•tt1 ; consiglieri : prof. Antonio Boccolari B-01·0-hi 0 1'~nrico, Merighi Ma1io, Vandini Dino. ' .ilila1io : Presidente, vrof. .t\.n·n ibale Berta zzoli ·• • ,·1ce...presidente, Mario Badini ; -segretano, Luigi l 'oopmaus; tesoriere, Ll1igi ,~illa; consiglieri: Mario Banzi, Achille Ca.s ati, prof. Aldo Cernezzi. 1\ .,.apoli: Sa Ya Enrico, D'.A.lise Raffaele, Valerio t rancesco, Tucci Giuseppe, Gal-bo Calog·ero .Mal11·:> .Niario, Grassi Arturo. ' Padova: Presidente, Zan1bler Adelchi; segretario. Casuccio Giuse1)1>e; tesoriere, Palmieri Luigi: con~igliere anziano, i>rof. l~orgherini Alessandro; c·o11siglieri: Camurri "\rineenzo, CaYagnis Giuseppe. \ ' àltorta Francesco. I?.eggio JJJrriilia : Presirtent:e, Giuseppe Dallamal'O; vice-presidente, Bertoldi Giuse1}pe; segretario, I~aioccbi Giuseppe; tesoriere, Aristide Ganassi; c·onsiglieri : Barbieri Be1·nardo, Giacchi FranceS<!J, (+iaroli Pietro. Si1·acusa : Presidente, Francesco Italia Leone; .-;~gretario, Francesco Agnello; t:eso1iere, Gaeta.no :\Iargheritu; consiglieri : Emilio Costa, Gaetano cl' ~>igata, Giuseppe MaltPse, Francesco Guarrella. Sondrio : Presidente, ~~lfredo ~lartinelli; ooni-;. san., Se1toli Giuseppe; s0g·l'etario. llomedi Cesare; ca.ssiere, <Jiacomo Ulderico; consiglieri: ~In.ggia (}iu.s eppe, niuttoni Ginseppe, prof. Schiantn:relJi 1
~alvatore.
Terra di Lavoro: Presìden.te, Campoli Pio; se-
gretario, Valletta Vincenzo: tesoriere, Pozzuoli Giovanni; co1isiglieri: De Cesare Ercole, Gros~i (iiuseppe, Senese Lt1igi, Santillo Clemente. Udine: Presidente, Cav::trzernni Antonio: se.g1·etario, Ferrario Reginaldo; tesorier~, Carnieli Adelchi; .consiglieri : Chiesa Giuseppe, Grillo Um. berto, Masotti Piero, Zatti Antonio. ( Trbitrio : P1'èsidente, prof. Albel'ti .t\.ngelo: ::iegr+-:itario, Filippini Romolo; tesoriere, prof. Fratini l! ilippo; consig-Ìteri : Capecchi Virg·ilio, Geronzi Giovanni, Giovanardi Giuseppe, J)l'Ofessor Ricci a1iz.10. Veron,a: Presidente, G. B. Pereaccini; segretario, C<trlo Scudellari; tesoriere, Giacomo Bergman; eonsiglieri: prof. Calderara Antonio, Silvio Farina ti, Giulio Oppi, Enrico Cartolari. Vic4en:t a : Presidente, Giova1mi Oriani; segret1rio, Iladile Pa.olo; tesoriere, Basso Erno: consiglie1i: Cimberle Ugo, Najolo Domenico, Crecato GioYauni, Ra.~ia dal Polo Egisto, Colbertaldo Jac:opo. 1
1
(
1
•
PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. Iir.\Lr:TT1 CLEMENTE. Primo saggio di 1c.~ioni di 1.yie-
~ili.
Jla8 a-Carrara: Pre:-;idente, (iin ...ep1>e
(AN~O XXIX, FASC. 10]
\~ereinni :
segretario, Michele Ambrogi: ·tesoriere, Giusepp·' MicheluC'Cini: consiglieri: Pietro Orsini, Nicol'.i ('hiartelli, Nicola. Zonder, Galil<'O Galiardi. l/c·.·sino: I)rel4id<'ltte. pror. Sebastiano Torrl.;'lto-
oculare. ' '"ige,·ano, Tip. Econorui<·•l, 1~21. I ~ usr~co ...~RM\NDC1. I gas così detti <e a.8fi.~8i-<111ti ì> I!oma, Stab. r•oligrafìco Am111. Gt1(\rrn, 1921. JI('
f'11 :Rn\ RO)lERCJ.
F;.-;~ndio
y clasijicacion dr
ri.'. (,n rnc·a :-;, 'l'ip .•.\1nericnna.
l!l2I.
1111
n.qc11-
XXIX,
}\SNO
l<,ASC.
10]
339
SEZTONE PRATICA
RISPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. ~9285)
lniposta di lt. D'l . - - Dott. S. G. da I{.-· J. ·nfticiale sanitario, ancol'chè munito di semplice iucarico provvisorio annua.le, è tenuto a pagare J'im~ tli ricchezza mobile, sulla indennità che
l'i(-eve.
lati\·u
~omma
è stu ta esatta in J)iena legalitit e
fede. (9289) Oas8a, di pr~'l/ideriza - Riscatto. - Dott. C. V. da B. di R . - I !J anni di servizio passati come libero esercente non si possono rtsca tta re n gli effetti della pensio11e. (9290) Dooi trll ~nti ver 00 ncorso a pu blJl·ioo in1. 1tiego. - Dott. ~I. C . .da C. - J_,a. lettPrn ù"infor· mazione con cui si dichiara la gradua to1·ia ott~· nuta. in un concol'so, pub essere inclusn fra i documenti, senza bisogno cli speciale legalizzazione. (9291) A.bol i.~· i o1ie della co1idotta P'ie'lla. - Dott. V T. <la ~- l\I. - J,.e condotte ])iene sono da ::>OJl1>rimete, Hnel1e se larYatamente mantenute. Dal giorno che Dlla lia accettato lo istipendio Cl11nulativo ed ha riassunto l'obbligo di curare tt1tti, no11 può più riscuotere il pagament~ a visita dei clier1ti e deve restituire, se anticipatamente corrisposto, l'abboname nto, in misura proporzionale ~l ren1vo i.n cui non si è t1sufruito del medico a pagamento. Nulla si deYe re..c:;ti tuire, nè l "abbo11alllento nè le visi.te percepite, per il te.mpo ant:eriore <.tl nt1ovissinio act:ordo interYenuto col l\lltnieipio. ÙllODa
1
(9284) f.Tfficiale sanitar1:0. - Dott. C. 1.,. da A. - •.\.Yenùo,come n1edioo condotto e c:ome obbligato 1~1· legge, disi.m~<Yitato di fatto la carica di t1fil· '--'iale 8Unitario dall 'e1.><>ea della partenza del coll,~ ga fino alla nomina prefettizia, a -vvenuta nel 110Yt.'lllbre scorso, ha diritto a percepire il relatiY ~ ~tipenclio. Il posteriore decreto prefettizio non h<1 fatto cl1e l'U tificare 11na posizione, che già esisteva i anche in pie11a legalità, in quanto çhe 1a legge stabilisce che, ove mancano liberi esercenti, le funzioni ùi t1flictale sanitario con1pptono al 1nedieo con<lotto. (9286) .l!)len,co d.ei pov eri - EJfetti llel caJJitolato. - Dott. B. d'A. <la 1. - Dobbia.u10 confermare che $0UO i.nsi1Idacabili i criterì con i, y nali i.a
Gi11nta l\luuicipale for111a l'elenco ùe i poYeri, ta11t·.> lJii1 cl1e .111·ad11nanza assiste co11 ,·oto <:on&'ltltivo lo scesso medico condotto. Al rucdic:o che ~i senta le~o tlall 'ee<:e;::;-si \·o i1umero dell~ f<t1nig lie inelu~ nell"eleneo, so110 conres. i 'll11 • 1ue zzi egua!nientc ~tlicaci p er otteue1e la do\·uta i11tl'grazioue dej ~uoi inter~~si e. cioè, o cllie d<:!re alla e;.. I'. ..\.. 1111 aun1€nt.o tli sli11-enùio vrovorzìonato <ll ruaggior laY1.n·o cll.e deYe b'Ostenerc. iu base all'èlrticolo 2(; della leg;ge, o <:hleùere alla ste ·a G . 1). r\. l'anlltt.Jnto <li ufficio ùelle condotte atfinchè il servizi::> ·la <..quanlt!Hte ripartito fra i sanita rii stipendia.ti dal t 111uu1u:•, ai ~en::>i dell' art. :&3 d e l Regolaruent0
"t-nernle. Per la iuanc:ata o ritarclat u c:om pilazioue dcli·) elenco dei _p overi, il Comt1nc è Ycrso il m edico ob· ltliga to per da uni . La ma11can:l<l. è iu dipendenza li i1egligenza, e chi per nPgligeuza al're ca danno •1d un altro, è . obbligato a l'isar cirlo, a mente dèl Codice ci vile. In tal scns0 si è già pronnnziata qualche auturitit giudizjariu , inYestita de lla ql1istione. f-;arù, JJrima cli ogni altro, necessario diffidflre il Comune <'011 atto di uscie re e, non ottem perando pl pa~a1ueuto o all'inizio di eouveuieute concordai.o, citarlo per l'ispondel'e di tutti i danni. che per due ~1 1uli .IDlla .subi 11el l 'e~erclzio professionale. tH2. 7) L.ffieìale :san.itcirio. - Dott. E. F. ,.,. . da ', - Ottenendo la quie.~cenza con1e medico condotto e riu1anendo libero c&~rcente può ben con~rv~1re il posto x1i ufficiale &l.llitàrio, segaitundo .a l)ercelJire le inc.le1mità caro-YiYe ri, stabilire dal 1-t. ~creto del 9 rnn rzo 191H, u. :Ji3S. t92C: "') Indennità ca ro-11ii1eri - R ·iochczza mobil0 . - Dott. C. 1\ . G. d.a l>. l>. .\I. - Contl'o la ùelibel'ètzi.one della G. I>. Ì\. <:on c:ui I . .e si i1ega va la . ' indennità caro-viyeri può Jll'<'~entare r1co1'00 a 1 ("ion~iglto 8uperiore Sanit~1. a t etmi11i ·d ell'atticolo 2G ùella legge. Il ('ou1une può togliere i.i. ~neficio della e ::;enzione c1ell' in1po:.:;ta di R . l)l. co~ 1 <1~liberazione consiliare, cl i revoca, 1na sempre per '!!li :.\uni venturi, non .p el ~t S."ltl to, c un c.: ni hl re -
di
Dootor
JUSTITIA.
CONCORSI. t>osTl
VACA~TI.
Se.ad. 10 marzo. Due <·onòotte per frazioni; r,. 7000 per 1>500 pov., 3 qua<lr. decimo, due c.-Y., L. 2000 cav. ..~REZZO . 7a <.'Ond. {li campagna; L . 8500 e do{Jpio c.-v.; -.1 qt1adriei1ni di L. 850; p. cavale . L. 2000 e L. 1600 caro-foraggi , ecc. Scad. ore 18 dc l 2.:J marzo. Età limite 45. Se rv. entro 2 mesi. ARGENTA (J11errara ) . - Cond. di Ospitale e Tr..1ghetto: a tutto 10 marzo ; ab. 2400 di cui 895 pov. ; r,. 7000 oltre L. 2000 ca ,·allo oppure L. 500 bicicl. , f.1 . 8 ~d<.liziona le, 2 caro-vi,-.; tal'iffa intera dagli <l bbie nti. Etù limite 34 . CA\':\ DEI 'l ' rnnE.sI (caler1t oJ. - .~b. ~7,000, 2 cond .. f;. BOOO cja~r un a oitce J,. lOUO per le 1p rime cento famiglie po\·el'e <> f razioni di cento, L . 200 pe.r ug11i <Lltre llieC'i o tl'il7.ioni <.li diéct in .p iù delle C:Pnto e J.. 1300 CttYalC., q nù tt1·0 qninq., doppio C.-\· . J~ti1 ·L-! ( Jl(' l' coloro c11e abbia no i>restn to servi7'i 1) niilitn r e 45) . !Sc.:aden za ~:o- marzo . Cl1ie<.l ere aYvi so lli COll(;V l'F;O . CAVAHZElIB ( r e·ne.~ ia). Scad. 10 mar., III Rep. : J .... 6000 per 500 fàm . poY ., J,. 5 ogni fam. in pi.ù , ,1 umenti; I.i. 800 indenn. malar., L. 400 ambul. : r,. 1800 se Cc\ V . , 1I~ . 800 se altl'o mezzo traSJ.). CHIANCIANO (Si ena) . Dlle COJldotte; sta~iOI 1 ~ llalneare; L. 6500 fino a 500 a;>ov., L. 150 ogm l <Y.> 110 ,.. in pii1 o fraz.; 6 quadl'ien,n i de?imo; I J. 500 . 11· ff "an · mezzo· di trasp. proyv1sto <ln l C·J.1 u . :s . ' . d ulune. :BJtà limite 35. Servizio er1tro 20 g. Ch1e ere ann11nzio. Scad. 25 mar. (~OLL.\ZIO t\TE (l~er111,g·ia). - Capoluogo; L . 7000 ~l tl't· L ~000 <.li&.1g. resi<l. , L. 4200 cav. (da modi~ · c.-v.'· metà tariffa dai .seni t-. ca rsi, . t,'CC.), cLopp10 abbienti . Tre qttinq. decimo. Serv. entro 20 g101:ni. ~c:.nclenz~1 23 marzo. ACQUt\rENDEN'r E ( Rou1a l . -
l I. POLICLINICO
(Perugia). A..l 31 mar.; L. 6000, c.-v. (rivedibile), L. 1800 p. cavale. Età limite 35. CoTTA...'\TELLO
•
CRESPINO (Ro rigo). - Se.ad. 20 n1arzo. II rep.; r, 6000 fino a 1000 pov., L. 100 ogni gruppo di :=;o persone in più; L. 2500 cav. o L. 1500 bici.cl.; lire J 000 disng. resid.: L. 1500 alloggi<>, se con fa.miglja . In corso aumento 2.t) % sullo sti1J., a L. 4600 indenn. ca Yallo. FORTE DEI ~iARMI (Lucca). - A. tutto 10 marzo: 'f.J. 6000, c.-v., L. 1500 }). cav. Et:à limite 35. Accettazione entro 5 giorni. FoRbO~IBHO~E (Pesaro-[T1·bino) . S·cad. 15 rnia .r .; du~ c'o nd.; L. 8000 fino a 500 pov., r.J . 5000 a forfait per .pov. in più l' semi-abbie nti, c.-,r., indennità cavale. òa. ~tnl,ilire ~llln base fissa del e'lpitolato (in L . 3000). 1
GENOVA.
A.ssocia.zione Ger1uvese contro la, T'ub~;·
~ATUR~IA (G,ro~ .... eto). Ab. 1500; L . 9000 e to trif'.)nni del yent0~ i1110; cavale. L . 2500; dt1e c.·V" : a~sic. l~ec::idenzinJe. Terme rinomate. Scad. 81 ma\·.
SABINO (Perugia). - A tutto 31 marzo: residenziale; L. 6000 e 3 quinq. decimo, c.-v .. li· re 1200 disag. resid., non obbl. ca''· Accettaz. entro 8 g. ; assu~. serv. entro 18 g. successivi. . TARANTO (Lecce) . A tutto 15 marw; per la borgata di Talsano; L. 5000 oltre L. 1500 Yettura e 4 quinq. decimo; d11e c.-v. Età limite 49. TARANTO (Lecce) . IsiJettore sanita1io <le1h· scuole J>t1bbllcl1e; T.1 . 5000 e 4 quinq. deeimo; <lne c.-v. Esame scritto e orale. A. tutto 20 aprile. Etù limite 49. Docu.m. alla segJ:eteria comunale. TOFFTA (Perugia). Se.ad. 20 mar.; L. 9600 f! <lO})pio C.·V. VALFABBRICA (Perugia). Scad. 10 mal'.; stip. I.1 . 6000, disag. res. L. 2000; tre quinq. dee.; pe:uff. san. L. 500. VITTORIA (Siraousa,). A tutto 10 apr., per !::)cvg litti; L. 5500 e 5 quadr. di L . 500, c.-v. Accettaz. e.ntro 5 g., serv. entro 2 mesi. SELCI
Direttore dei Servizi sani tarli e ì\ledico <'a po serYizio clel Dispen" ari o orientale. Docum. 11on niù tal'cli <lelle ore 17 d el giol'no 31 marzo alla SP•le (Yia I. Frugoni, 27), <:on rice,rnta. di l'itorr10. I 1. lo.000 e I.J. 3,200 ri spettivam. e sei trienni <lPl lle ·iu10: tl} llJCflico-c.:apo f.J. fi00 tlllllUe di C.-V.; :\Iedico-cJ1irurgo, laureato da 5 anni in 11europa5 anni <li la n ren: età massima .JO a1111i. l~i()d~ 1 ·~ tologia e pediatria e ò1plon1ato in igiene, desidera ;\ n nt1nzio. occ-npare S11bito cond<>tta b11<>na, ,p ossibilmente Ita:\IaNTELLO (S u1ld rio). - Sca1.l. l S JJLarz-0; <.:.on s.: lia Ue11.t rale o ~~ettentriouale, anche provvisori~ J' · 52.50 fino n 500 ·pov.; dopo nu biennio L. 6000: mente. - Dott. r•oli, vin C.aYOl11', n. 136 . R oma . tr:1sf. J_;. 700: mezzò trasp. L . 2000; uff. san. li1\" 400; capitolato-tipo. L-ffici r1 i colluca,rue-nto . ~fONTALCINO (Sieria). È rimandato ad e1)0ca Dalla Federazione Lazi~i le-Uni ùra ·ù ei :\1e{lit1 i11determillam il concorso bandito con manifesto condotti è istituito un Ufficio di colloca111ento pe.la ùicembre 1921. le condotte della provincia di Ron1a . Dirigere la "!\JoNTEOALLO (Ascoli Piceno). Se.ad. 15 mar. corrisl>@ndenza al segretario dott. B. Alberti, J>l'elil· ('on<1. J·eside1v.in le. Ri,·olgersi Segreteria. ~o il nostro giornale (vi.a Sistina, J-! - Roma-,·r, :\fo:--.""TE SAN Vrro (.!ncona,). -- J.J. 11,000 e 10 bienni: e.-\.: T.1. ~-JOO per c:a.valc. Diffide e boicotta,ggi . ()HVI ETO (Peruu'w .). Due cond'o tte; proroga o Nuove diffide : Torrano (Reg-gio Emilia), Rocx·a • tutto il 15 mar. Grimalda (Alessandria), ·E1igino-Sere.nza-Novedr:1 · I'ADER~o DuGXAKO (Jf ilano). - Scad. 10 marzo; te-Carinnte (Com<>), Aquila (per il ManicomioL J.J. )000, doppio c.T"., I.J. 3000 trasp. Boicottaggio: Osio Sotto-Osio Sopra-~l<.tri.:1no :'I P!AJ.-v DI CASTELLO (Pesaro-Urbino) . - A tutto il Brembo (Bergamo). 15 marzo; L. 8000 per 500 PoV·; c<>n 5 quadl·iennj La Sezione di Reggio Calabria ha ;procla iua to il decimo; addizion. L. 3; L. 1000 resid. ò1sag.; 11 ~ boicottaggio della condotta di Rocca di Xeto a f:.1 re 2000 cond. povera; L. 3000 cav. ; alloggio e ter· vore del dott. Gallo, dimessosi in seguito èl rapreno per orto; 2 caro-viv. ; assic. Per uff. san. Ii· • presaglie a cui fu :fatto segno, e rima sto St1 l por~ 200. Età lin1ite 40. Chiedere annunzio. sto per assicurare il servizi<> sani tario. PINCARA (l?ovi.go). -- Se.ad. 1!'5 i11ar.; ab. 2487 di cui 600 I)OV.; kmq. 17; stip. TJ. 6000. Il grtlP'P<> provinciale Umbro dei :Jl. C. a vendo RESIA (Udine). - A tutto 10 marzo; L. 7000; inizi..'lto la lotta per le modtiìche dei Capitolati; trasporto L. 2000; uff. san. I.J. · 700; doppio c.-v. l1a flelibern.to cbc tutti i concol'si clella Provinci~t ROCCALBEGNA (Grosseto). - Capol.; al 31 marzo; di Perugia so110 sospesi .fino a 11t1ovo ordine ; tutti J;. 9000 e 5 qt1adr. de<>.; L. 2000 cav.; dt1e c.-v. i l.,olleghi r:>erciò che avessero ro11cor$'0 sono preRerv. e11tro 15 giorni. g;1 ti rli ritirare i documenti. ~. BELLIKO (Rov igo). Scad. 2.5 mar. ; L. 6000 Il 0oncorso poi (li Pietralung:u è iliffidato a failer 1000 l)OY., in corso appro,. aumento 25 %; Yore del dott. Giansentelli Giuseppe; quello cli J; . 100 ogni g·11Lppo 50 poY. in più; L. 400 se uff. Sche~gi110 S. Anatolia è a favore del dott. V.insan.: f;. 2."500 111ezzo trasp.: 5 quadrienni. Stato n11ccini Arturo. I concorsi <li Papigno e del C'o11tli fam . Etit 1iini.te 45. Pianì.l l'<l. .:\b. 1950 di c ui oorzio \Talfabbriea-Gubbio-Assisi sono diffidati pe•· J 000 in borc:a te: po\eri ;1pprossi1na tiyaru. 150. rlisposizioni contrarie alle l~a-gi e lesi\E> deg-l'intc~A~""TAFIOR.\ ( Grosseto). Scadenza 10 marzo. 2a res~i rlei concorrenti. cond. resideuzinle; I.J. 9000, due c.-v., L. 2000 cav., ReYnc·a <li diffida : l~:l nnio-:\ n l'.ino-< ';1ln ~·a (N •I.J. 200t disng. resid. e f;. 3 ogni povero in più Y<l rn l. di mi Ile, qt1:i ttro sessenni del decimo. ('fJl08i . -
1
h
[ •.\..NNO
XXIX,
.B"'ASC.
lQ]
SEZIONE PRA'! lCA
NOMINE, PROMOZIO NI E D ON ORI FICEN ZE . ~.\.LBO
o.ORO :
Il <.lott. I . . oz7.J v"ine:en{to, dà S. Giovanni I 1ipio11i (Chieti), Jll'i1110 eapi~u10 medico ]5.Jo Regg. fanteria, or.a maggiore me<.lico nella Riserva è stato ' tlt'<.:Ornto con med.aglia di bronzo per la ca1npagn}1 tli gi.1erra 1915-1918, con la ~t1ente motivazione: « Coa1 serenità ed effieac:ti diresse il servizio &'l · .uitario reggimentale <l11rante un'.aspra azione e, <1ua11tunqn e l1n viole11to fuo<.:o di a rtiglieria ne mi1-a fosse <liretto sul po~to di u1edicazione, p1·ovvid~ (.°Oll ferfil{"\ZUl allo sgombe1·0 dei feriti . « Ol>blign to in tale circ:osta11Z<t a far lasciare fucili, l>11ffetterie e munizioni ~lei feriti stessi, rin~va quale;he gior110 di poi a r icuperarli oon ardita azjone di pattuglia, esegttita oltre la line.à del le vedette)). - :\!onte Coston (Alto Astieo). 21-:~1 agosto 1913. 1
( JilDINE
:.\IA URI ZIAXO.
('u111r1ienda1 urc : }'roI. l '11rc io Eugenio, àrigadi,~
re generale 111edico, <lirettore delln. ~nuità ~Iarit t ima del Dipartimento di NaPoli. 0RDI1\"E Dl!:LLA COROl\A D 'lTALll.
G1'<!ndi Uffic-ia li: i)rof. Ba.jarc1i Da1liele, ordinario di Patologi.a chiru~<::.a a Siena; J)rof. Luzzatt 1) Iticcar<.lo, 01. dinari o di ~...a rL1acolog-ia ~ JLl teiia meclica a .\!()(lena . Oun1me·ncla turi:
dott.
Barl~tta
r>resiente clellà ~czio11e I.ucan~t dell'-~. N. ì\'.l. C.; dottor Pe1Ticone Pietro, ispetto1e <lel Civico Ospedale .eh Palern10; {lott. :\luua1i Giu.::;eppe, direttore Ji una Casa tli <:ttrit a Firenze; clott. :\forano Giusep'Pe, da. ::.Vlo11tet·osso Ca labro (Catanzaro). (Xe11na l'O,
Ufficiali : <lott. lle1-gonzi Licinio cla lVIila 11-0, cli1-ettore (}elle Ter1ue di Prè St. Didier; prof. Costa .Romolo, direttore d e lla R . ~{;uola fl'Ostetricia ùù Novara ; dott. Gardi JDttore, nlt--tlic:o condotto di Luzzi (Cosenza).
. N OTIZIE DIVERSE. Oorso di perfezionamento in Igiene. Il 4 aprile nell'I~titt1to d'Igiene dell 1 "C11ivc1\~i1:i·1 di Parma avrà pri11cipio un corso complementatt.3 bimestrale d'Igiene pratic-a per gli aspiranti alta ooric1 cli Ufficiale sanitario. Diploma di lauren (in medieina e chirtugia, chin1ica, chimica fal'mn <-eutica, ~ienze naturali, veterinaria); tassa cli L. 300. Essendo limitato il numero dei posti disponibili, le iscrizioni avranno luogo secondo l'ordine di presentazione delL'l domanda. Agli ammessi si consigl.L'l di portare il miC:roscoJJio udD tt'> J1er le ri <:erche batteriologiche.
341
Le Onoranze al Prof. Pestalozza. Onoranze solenni furono tributate il 23 febbraio :t l })r of. Ernesto I>estalozza, per festeggia.re l I :~0° n 11110 di insegnameuto universitc'lrio. ~P l la gTH nde sala dellèl Clini10 a medica .attorno n ll'illn8tre maestro della Ostetricia e della Ginec:olog·ia, .si ri1mì nIL'l e letta . ehiera di clinici fra . ' ('tll molti a llievi .d i ieri, maestri ·cli oggi. Ft1rono letti ntillleros:i telegrammi di ade~io11e , fra i quali quello affett11oso di S. 1\1. lu Ilegina .ffilena, queJli del sen. l\langiagalli, del sen. :F'radelétto, delle Università di Pavia, (li Genova,· d~ Sienn, di Napoli e di moltissimi professori di Ostetticia, nonchè di liberi ]>rofessioniisti. Il prof. Cova, dell'Un.iYer sità di 8iena, con~ g-nò a J prof. Pestalozza ltna pergameua, nella quale sono elencate tt1tte le benemerenze dell'illustre :::;cienzia to. La perg·nme11<1 porta la firma di centinaia di nomi a ricordare quanti co:acorsero alla istituzione di un premjo. Parole di plauso furono l)ronunctate ùai profes8ori Scaduto, l\iarchiafaYa, llastianelJi e l\'.fontt10ro. E frasi riverenti ebbero per il 111aestro ~·om mo il laureando Sereni e il idott. :U'icl1cra. a nome dei medici che attualme.nte freque11tano il corso di perfezi o11ame11to nella clinica. Il prof. l'est_'1lozza, dopo aver ring·raziato g li interYen11ti e 1e n11to1·iti'1, rnon si limitò al solit(I <lisco11so .t l'occa s ione, ma tra<X!iò anche, in un qu<.l1lro sint0tico, i progressi compiuti :p.el campo ostètrico-g·iuecolog-ico 11ell'ultimo trentennio. Conclt1se n uspicando llll rinnovato fer-rore di studi nella disciplina da lui illustrata. Ter1ninò con un fer· vido nugurio all'an·enire della scienza italiana.
Nel 40" anno d'insegnamento di Luigi lllungiagalli. ~\ l·!
:: r.::; . . . i f·om1>it' il 40° anno <l'inseg·namento ntlic:ht !~ del ~L'll. .\Ia n.g·iagalli, che nel 1 81-82 sa11,~n. sulla Cattedra uniYersitaria di Sa·s sari. I Rt1 o i C'olleghi della Fùcoltà :;,\1{\di{·o-Ghi1urgic a fli Pavit'l-lVlilu no si 8ono e;ostituiti in Oo1uitato nort solo per fes tPgg·iare l'insigne i\1aestro, decano e . foucl ato1·e {legli l stitt1ti Clinict in Milano e :p ro1notore di ta11te .altre istituzioni sciei1tifico-cultu1·a.li ~ socia li, cittadine e i1azion a li, elle in L11i llanno ritrov~ato l'Apos tolo, i11a anche l>Cr associare alla ricorl'en.7~1. che certo l)arla alla . mente e al (;tt ore di molti, l'inaugurazion e ùi nn'òpera
buona. Ed il g iorno 9 aprile 192'2, alle ore 15, si daranno convegno; nell'Aula 1\-lagu.a ·d~g-li I sti t11ti Clinici, colleghi di ogni parte. ra ppresen Ui n7.e scienti.fiche estere ed italiane , <o1n1 111i1·<.ttori, an1ici per celebra re una Fondazione, i11titola tn n L11igi Mangiagalli, colla quale saranno a~.g11a.ti posti di .Perfezioname nto presso g li l :::Jtih1ti Clinici ili Milano, a giovani laureu ti nelle l"'11i ,·ers itù del Regno. Si avverte che fra non molto sara11no chluse le sottoscrizioni e <Chi non avesse a11co1'fl sottoscrittv a questa Fondazione che riceverit f.rn breve il suo pubblico e solenne ba~imo, potrà iI1diri.zzare le sottoscrizioni al cassiere-€eonomo à~l C-0mitato, prof. Il\ l\Urto, Yi1t S. Rà r11.1 bn . 1 ·> - :\Illc.1no.
•
342
lL
Commemorazione di Vlrchow al Giappone.
RASSEGNA.
Per celebra.re il centenario della nascita di R. '\Tirchow si riunirono nell' Istitt1to Patologico dj Tokio più di 300 medici. Presiedeva Yamagiwa, pnrJnrono Fujinami e Koganai.
•
Si è spento a Napoli il prof. NICOLA DE D01\llNICIS, pareg·giato in patologia. Spettano a lui i i>ri1ni s tudi sull'estirpazione del pancreas, che aprirono larga via alle conoscenze sul diabete e di c11i il mondo attribuisce il merito a l\1ering e 1\1inkowsky. Pnrtroru:><> egli non perfezionò le sue rice1·ch·~.
Oltre llllia q1u1ntitl1 'li altri ~perimenti e di st11di (·linici, la::x:ia un trattato di patologia e terapia ·peciale medjca e una guic1a allo studio della pn tologia geuerale. Era 1111 dimenticato, •CODJe pur trop1po accade a molti dPi nostri lavoratori che non trovano in patrja n~· mezzi di studio nè riconoscimento dei ' meriti.
'
[~.\.N~O XXIX, FASC. 10)
POLICLl~ICO
E morto a Leafeld il dott. SI~IS WOODBEAD. professore di r>atologia nell'Università di Cambridge. I l suo nome resta legato al processo òi ·d epurazione dell'acqua mediante il cloro. Era· fl.p ostolo della lotta antitubercolare i1el suo P<lt\~~, < lo,·e i11ir.ii> le co loriie JH~r lè1Yorutori tubert·olotici, a Pap,~;orkt . J>er la sua devozione all::t scie11za umanitaria . 11er la sua squisita bontil. senth1rno doloroso il i·impianto della sua clipartita. A. V.
DEJ,J,A STAMPA MEDl ~A.
J . OT.' t'OO. Azion~ aggressinica dei filtrati batterici. l. UCNo. -~zio11e ca tnlitti{!a sul complem ento. Riv. di Olinica pediatrica, sett. 1921. I... :\t, SPOLVERI~!. Trattamento radioterapico delle ipertrofie del timo. G. FRONTALI. ~1oditica zioni angio-trofon eurotiche nella porpora di Henoch.
'I'lle Japan, J:le<lical World, 15 sett. -
Gazzetta degli OspedaU e delle Olintiche, 9 ott. N. J\1AsIERI. I11fluenza della r·oentgenterapia sul-
la 1composizione morfologica del sangue. - 13 ott. - P . CosTAXTl~~- Freql1enza del flenu11on'-11 parotide-o negli inter-renti chi rurgici ~ddominali. J,,a, Prensa .J:lédica Argentiria, 20 ott. - i\. C~ ::>.\.~ROK. Broncbiectasie infantili. Jlf>dioal Reoo1·d, 5 nov. G. STUART " 1 ILLS. I.a radioterapia nel cancro. - S. STERI'\. Cura siw ci:fica -Oella tt1bercolosi polmonare e della pol1noni te. - .J . SEI.ING1•:u. Il campiona.mento dell:1 tecnica ospedaliera . 'l'he J.01t rnal of the A1ncrir·a n 11!.edioal .dssociatit111. 5 nov. - R. G. Hor>KL"'\~ .· Eudoc:rinok:>gia sci1·ntifica e clinica. - C. W. )IcOLURE e altri. Rnl1'esame del conten11to clt1-oclenale. - V. P. Br. \Ilt Rinoplastica. _4-cta Medica >Sca ndin,C//va, 7 uov. - E. KYLIN. I.a pressione arteriosa. nello stato p1~-nefritico. Supplem. G. O. HANEBORH. Gli effetti dell'alec111l sulla digesti-011e gastrica. (J·azete des Hupitciu x , 15 e 17 noY. - A. I~EM1:rr.r.r. e R. PIÉDELif:YRE. Le uleerazioni ga·stro-intf\.:::tinn li ure1niche. Jfiinclten.er Medi.~:inisolle n~nchetischr·ift~ 2 dic. ZINSSEH. Ipoplasie dentarie e sifili de congenlt:.1. K. WAR ~EKROS. Légatura c1elle grosse vene llel hncjno n011n piemia puerperale. - E. FREY. l'aglio cesa reo addominale sotto anestesia lo<.•t\le. 1
Indice alfabetico per materie.· Acl~·nite
Sl1ppuratiYa inguinale d' origine
P ag. appendicola1·e . . . )) .-\rte e fisio-pa tologia . . . ...\.scaricli iCausa <li <1 ffezioni chirurgiche )) )) Aseessi f1-e-ètdi: trattameuto )) .Ascessi rnulti})li nei ba111bini: <:ura . Carcin o1nn, ute rino : c uriet<'rn11ia. e inter)} vento cl1irurgico . C<1se r1opolari: utilizzazione e adiattamentò per la lotta antitubercolare; bo)} nific~ ùell'1111iti1 f31nigliare . Cl1irnrgin YC~(·i<:a 1P : nt1ovi ~tr111ne11ti ed · <l PD<l r~<.:<.:h i
. ('ronaca del 111opi111cnto vrofes .... ionale . Echi11ocoecosi: reazio1li cutanee i1er la diag11o;:;i cli - . En<.-efa lite epiden1ica : post11mi i1e11r0!psichici a <listilnza . .
Erni<t c:rul'ale ,~01uminosa e inC'(H~tenibi le c.:on1(\ cn11s..'l di Yari<:i clella grande • R..'lfenn Roma, 1922
e
Tip. Cartiere Centrali.
» )}
31)•) i)-o") 33r; 3!.)o ..,....,
.
:334 334 '!)•J2 uu
i"). 31)1
))
carcinosi diffusa. .
))
I.iiquido cefa lo-rachi(li~tno : "is<.:o~itil . Para lisi postdifterica : occl1io di bambola sintomo di - . pjleflebite: contributo alla <:linica Radioterapia : esiste nna dose-carcino ma. '! I:ifiesso oculo-cardiaco nei bambini . Sarcoma clella portio uterina trattato con la. curietera.p ia
))
i..'confina1nenti . .._itili<lE:"': tu ra c:ol biSllluto Sindrome anafilatti<:a: ba~e anatomica Ti.1bcr(..'Olo. ·i ossea e articolare <lel fanciullo : prin<'ipii ~enerali di ("Ura .
1
l)') -
i"}•J (
))
)}
Glicorachidia nelle 111.nl~1 ttie interne ed in Pag. <1uclle del . ~jstema ne1voso . ... Latte : sterilizzazione eter~a nella proteino-tera.pia per iniezioni en,d ovenose . )) Linite ·p lastica ad eYoluzione rapida e
33~
31n
))
·-
'•·>-;.
·
.......,..,, •1•'l•J
)}
• , .. •·J
))
, tt.JI. .-
))
• j• .....
))
.' ...'
))
.~ )•
•I,... ,,
,,,, I
•.)•
•.-
"8-{
))
"'1 o"" ··1 •.J
))
f'• 1 •"'M'\ .;;~t
))
•.J
L. POZZI, ed. resp.
Abbonamenti cumulativi con il ''Policlinico'' pel 1922
Le .Malattie del euore e dei Vasi
periodico mensile diretto dal prof. VITrORIO ASCOLI, Clinico Medico di Roma. Redattore Capo prof. Cesare Pezzi. LE MALATTIE DBL CUO~B, al pari di altri periodici simili dell'estero, si occupano esclusivamente di questa speciale parte della medicina interna, che oggi per i nuovi studi fatti ha acquistato una grandissima importanza, e si propongono di diffondere il pensiero e l'opera dei nostri sommi clinici Intorno alla cardiologia, e di tenere nel tempo stesso Informati i medici pratici di tutto Il movimento scientifico internazionale sullo stesso argomento.
A hbonamento annuo a « Le Malattie del Cuore » : per l' Italjst, L. 24 - per l'Estero, J_J, 30. Per gli associ8'ti al Policlinico : per l' Italia. sole L . 18 - per l'Estero, sole L. 25. 11 Importante. I nuovi abbonati del 1922 a ''Le Malattie del Cuore e dei Vasi,, potranno altresì ricevere, in porto franco, le intere annàte del 1920 e 1921 del periodico stesso per sole L. 15 o~nona se in Italia e per sole L. 20 ognuna se all'Estero.
1\nnali d'Igiene
Periodico mensile diretto dal prof. sen. GruSEPPlil 8ANARET~LI, della R. Università di Roma. Abbonamento annuo: Italia L. 40 ; Estero L. &O. Per gli associati al "Policlinico,,: Italia L. 3& ; Estero L . 55 Ai medici condotti hS~ociati al "Pol iclinico,, g li "Annali d'Igiene,,· sono offerti al prezzo di eccezionale favore di L. 30; ma per ottene1·e ciò essi dovranno rivolgersi esclusivamente alla nostra Amministrazione, in via Sistina.14.66
rR
~
ST0'••7'TOro~•77 ~ U I I'& , ,
,,r&,..,
..
:i>eriocJ..100 .Dt-ierisi1e Organo ufflclale della Federazione Stomatologica Italiana
Fondato nel 1902 dalla FederaziQne, oltr~chè tenere al corrente il lettore di tutti i moderni progress scientifici e pratici della specialità, si occupa degli interessi professionali della classe degli stomatoiatri italiani E' diretto dal prof. ALESSANDRO ARLOTTA e vi collaborano i più eminenti cultori italiani della specialità.. Abbonamento annuo per I' ITALIA L. 36: per I' ESTERO L. 1'0. Per gli associati al '' Voliclinico ,, : per I' ITALIA L. 33; per l' ESTERO L. 36.
Giornale Italiano
:: RIVISTA di CllftlCR PEDIATRICA :: • La Clinica Ostetrica Rivista mensile, fondata. nel 1903 dai prof!. Giuseppe Mya e Luigi Concetti.. È ora diretta dai professori CARLO COMBA, O. B. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHIONI, ordinari di Clinica Pedi~trica rispettivamente a Firenze, Torino, Bologna e Genova. Abbonamento annoo pel 1922: per lItalia L. 30 - par i' Estero L. 60. Per gli associati al " Policlinico .. : par I' Italia sole l. ~ 'f - per l'Estero L. 45.
delle Malattie Veneree edella Pelle
Rivista inensile di
Ostetricia, Ginecologia e Pediatria diretta dal prof. FELICE LA T ORRE della R . Università.di Roma
~
Abbonamento annuo pel 1922: Italia L. %0 - Estero L. 30. Per gli associati al Policlinico: Italia sole L. 16, Estero sol e L . 26.
~
Fondato dal Dott. Cav. G. B. SoR:&:SINA nel 1866, è ora diretto dal Dottor Ambrogio Bertarelll con la collaborazione di tutti i professori delle Cliniche Dermosifilopatiche italiane. Si pubblica ogni due rnesi, in sei ragguard evoli fascicoli. Abbonamento annuo pel 19%2: per l'Italia L, 50; per l'Ester o Fr. 70 (oro). Per gli associati al Po lioUnioo : per l'Italia sole L. 46; per l'Estero soli Fr. 6$.
Per ottenere quanto sopra inviare cartolina-vaglia direttamente al Cav. LUIGI POZZI, Via Sistina, 14. Roma Altri periodici disponibili presso la nostra amministrazione e che raccomandiamo ai nostri abbonati. lt:\ archivio trimestrale fondato dal Prof. G. FieRERA :: · ~ Direttore del R. Istituto di Patologia Chirurgica di Messina. Pubblica i più interessanti lavori italiani sui NEOPLASMI ed ogni fascicolo contiene anche una ricchis-
T UM
R I ::
sima Rassegna bibliografica di quanto si pubblica all'estero su tale importante e vasto argomento. Ciascun volume si forma di 4 grossi fascicoli corredati da splendide illustrazioni in tavole litografiche fuor i testo. I tre fascicoli finora usciti dell'Vlll volume contengono i seguenti lavori originali : NASSETTI F. I sarcomi pr!mitivi delle cicatrici - B1r.ANCIONI G. Sarcoma melanotico della fossa nasale sinistra, sorto a 'cun tempo dopo ferita da fucile, che aveva interessato la regione malare e l'occhto dello stesso lato - PuTELLI F. Sul fibroma del padiglione auricolare - MARTINOTTI L. Le manifestazioni cutanee nelle emoblastosi - ROMANO G. Su la pretesa botriomicosi umana - CANTONI V. Di un raro lipoma renale - CITELLI e l'ALICETI Due casi inoperabili di carcinoma cutaneo nasale e dell'orecchio guariti coll'anidride arseniosa - CEVARro L. Su di un caso di tumore epiteliale benigno a tipo epidermico - T ON IE'l'TI F. Sull'istogenesi del cancro polmonare - DENTICI S. Note di patologia e chirurgia della tiroide - BRuzz1 B. Un caso di sarcoma della tonsilla guarito con il metodo Citelll - CITEJ.J.I S. Su un caso importante di endotelioma del palato trattato coll'autovaccinolerapia.
In corso di stampa il fascicolo 4 del volume Vll I. Abbonamento ad ogni volume : per l'Italia L. 40 - per l'Estero L. 50.
Indirizzare Vaglia ali' Amministrazione del Giornale '' IL POLICLINICO ,, - Via Sistina, 14 - ROMA
Ricerche di MORFOLOGIA
pubblicate dal Prof. RICCARDO VERSAR!, Direttore del R. Istituto Anatomico di Roma Continuazione delle Rir.erche fatte nel laboratorio di Anatomia Normale della R. Un,ive'i·sità di Ro;ria ed in altri laboratorii di Biologia, periodico fondato nel 1873 dal Prof. FRANCESCO TODARO. Ogni volume, in formato protocollo, si compoP.e di non meno di tre grossi fascicoli con figure nel testo e numerose . tavole litografiche fuori testo. I tasoiooli 1 e 2 del volume Il recano : J...uNA.. Morfogenesi dei centri nervosi nei Chirotteri .... Parte I. Le prime fasi di sviluppo dei centri nervosi in Rhinolophus hipposideros (Bechstein) (oon qi~ri,ttro tavole) - CoTRONEI . Sulla morfologia causale dello sviluppo oculare (Verifica sperimenta.le s ul Bufo vulgar1s d elle ricerche di Carlo Rabl (con due figure ·nel testo ed i.tna tavola)- AR'l'01H. Specie micropiren iche del genere ARTEMIA.
Abbonamento ad ogni volume: per
r
Italia L. 60 -
per l'Estero L. 100
Indirizza.re vaglia aJI' Amministrazione del Giornale ''IL POLICLINICO ,. - Via Sistina, 14 - ROMA
Nostre pubbUoa!zioni fatte oompila1·e esclusivamente per gli associati al "Policlinico ,, : Dott. Cav. Uff.
'1)
ALBERTO
V1ao (DOCTOR JUSTITIA).
LA LEGISL11ZIE)NE S1\NIT1\RIR in rapporto all'esercizio professionale •&llUALB contenente Leggi, Declreu, Begolamentl, Cireolarl e tuttb elb ohe all'eserell.lo professionale si rUerlsee, ad uso del Medlel oondotU, del liberi eMreentl, depl umelall IADl&arll e del Peraonale addetto al laboratorll di Y11Uanu lglenlea. Un Tolume ln 8 dl pag . XVI-214 nitida.mente stampato, in commer'cio L· 11 ; uu\ per eli associati al Policlinico aole L. 12. era.neo di p orto
2) Dott. MARIO FLAMINI M"edico nel Brefotrofio Provinciale, già assurt;ente a.Ila R. Clin1ca Pe· d&atrica dell' Università di Roma, Dtrettor.e della Scuola d i As1ieten1a all'In1UJzla.
Manuale di Pediatria l?ratica. (Seconda H.llione) Volume ln-8•, dl paa. VIII-862, corredato dt una. este~ !'OSOLOGIA I NFANTILE e con 74. figure interc&la.te nel testo. - lu commerolo L· 20, ma per gU aaeocta111 al• Pollcllllico > sole L. t6 frauco di porto, 3) Prof. FRANCESCO VALAGUSSA Medico della Fa.miglia Rea.le, Direttore e Primario del Preventorio per lattanti e E. M.a:raini >, Medico primario nell'Ospedale Infantile e Bambino Gesù •, Doo~nte di Clinica pediatrica nella Regia Università o Roma.
Consultazioni di Clinica, Dietetica e Terapia Infantile. Terza edizione completamente rUaUa e notevolmente ampHata. Prefazione di AUGUSTO MURAI Un volume in-8 ° dt vag. V111-480, nitid11.mente at·&imr>ato ~u ca.r t.n dbtant&, con '2 ft O'nl'" lnt.4>Tealate nel tuto " ftn luima <r•G"trir.rom•a
-.nlla
001),.~f"•
In c ominercio L, 36 -
Per g li abbonati al « P oliclinico» sole L.
in porto f rauco.
4 ) Prof. JtlNALDO MAROOESINI
(5• Ed:ìz., completamente rifatta ed ampliata, in XIX capitoli). Un volume in formato tasca.bile di pag. XII-978, oon 11 taTole e gantemente r ilegato L· 28, più le spese postali di spedizione ed i baliaggio, P er i nostri associa.ti sole L· 27 .46 in porto franco e ra.ccomantl&l;
1 2) Prof. E. TROMBETT.l
Prof. GIOVANNI PETELLA.
ac.ascabile), cnra del Dott. C. Trombetta di Edmontk:. elegantemente rllegato in tM!I
(2• Ediz . intera.mente rifatta in Vù1Ume 1u·t6 tformato d~
pagin e XIV-645. In commercio L· 18 ptù le s~~ postali di l'Pet:' z1one e di lmballaggk>. P~r gll abbonati al e 1'ol1cun.ico > sole L. 11. franco di porto e r accomandato. 13J ' '
Medicamenta ' '
t
fiuida.t~orico-pratica per san
, Ed1z1one r istampa 1914·19IO) IJn. 'fOlume formato tasca.bile, di pagg. XXXVI-2016, elega.nte.m rilegato in piena tela. In vendita presso le Librerie, L. 35. Pei not11M1 abbonati sole L. 31·90 franco di porto e r accomanda to.
Quesiti di fisiologia Uman
14) Prof. GAETA.No v••LE On volume in-16, di pa.g. 406, con 30 figu11e interc ala.te nel Mli In comme!'cio L. 24 pià le spesa postali di spedizione e di Imballa 1'er i nostri aboonati eole L. 22.25 franco d1 poTto e racco ma.ndato
15) Prof. ()ARLO PRUGllJELE
eompendio di Oftalmologi
2• edizione riveduta e ampUat&. Un \'Oluu1e tn-16 dJ pag. ~o, con 1110 figur e n~l testo e 2 tavole colori. In commercio L. 25, plfl le spçse postali di sped1oone e dt • ballo.ggio. Per gli abbona.ti al e Policlinico> sole L. 22·76 frane d porto e raccomandato.
L'OSTETRICO PRATICO
16)
Prof. C. CASSIOLI Trattato di Ostekicia improntato alla pratica oon 250 figure nel testo e prefazione del Prof. ERNESTO PESTALOZZA e eon appendice
eompendlo di Ematologia
Altre pubblicazioni a prezzo di fa1..'ore pei S ig11ori assooiati. -
Medicina d'Urgenz
(Vade-mecum diagnostico-terapeutico e formulario ragionato ad uso dei medici prlticl
30,
con prefazione del Prof. VITTORIO ASCOLI. ln commercio L· 10 - Per gli a.ssocia.ti al e Policlinico > sole L. 8 franco di porto.
5 )
°"· c. imzio Il Medico Pratico
11 > 0
I l Neonato (Igiene - Fisiologia - Patologia.) Capitole compilato dal Prof. G. CACCIA. Un volume m-16 ta.scabile, dt pa.g. XIl-452 eleg8JJ1temente r in tela, L. 22 più le spese p<>ata..tl dl spect1zt.one ed imb&llaggto. i nostri abbonati sole L. 20·76 franco d1 porto è ra\;éo mandato.
Prof. P. SCERVINI.
17)
Compendio di
Patolo~a
e Terapia delle malattie della Bocca e dei Detti.
Le malattie del cuore secondo le vedute moderne.
(8• edizione)
Un Tolume in-e• di f•ugtne VIJ-3~9, nitidamente stampato su carta di lusso, con 29 ftgl1re intercalate n el t esto. In commercio L. 22 più le spese postali ili ~11edit i 0ne e di imballaggio. PF i nostri abbonati iole L . 20.90 tranl'o di porto e rtH:con1audato.
Un Y'olnme l.n-16, tascablle, d1 vag. .A.!l-814, elegant.emente rtle~"'I in tt!la, L· 10 piu Je sp-t;Se poatah di spedizione ~ 1mt>allagglo. Per abbonati a l e PolicllnJco » ~J.4' L. 9.25 tra.neo di porvo e rac<.."Oman.d....,,,,.:
Prof.
6 )
l'h~()ENZO
GIUDl«JEANDBEA..
L'esame degli organi del petto e dell'addome. Volume in 16, di pag. 254, corpo 8. In co1nmercio L. 9, più le spt-se posta.li di spedizione. Pet nostri associati sole L. 3.50 fra.Dco rii port;o e raocorna.ndato.
7)
Prot. GUIDO M.ENDES.
la diagnosi delle localizzazioni polmonari d'inizio della tubercolosi · con spetiafe riguardo alle ricerche radiologiche.
ù n volume in-8 grande, di 116 pagine, con una figura nel ~to e 10 t;avole radtograflche ln carta americana. - In commerrJ .> L. 9, pià le spese postali di spedizione; p er gli a ssociati al e Policlinico,. eote L. 8.SO franco dl p orto e ra.ooomandato.
9 >
Prol. ALFREDO RUBINO
SEMIOTICA MEDICA
t3• edizione completamente rifatta ed arr i~bi ta di nuovi capitoli e di nuove ttgure esplicative). Un volume ln-16, elegantemente rilega.t,0 in pien a tela, di pagine XV-688. In commercio L. 15 più le spese postali di spedizione e di lm· baliaggio. P« gU abbona.ti aJ e Policlinico > so le L. 14·60 tra.neo di porto.
Qoesitt di Diagnostica e di Cllnlta Medica
9
> Prof. c. P. GOGGu Un volume in-16, di pag. X-540, con 84 ftgure nel testo, elegante· mente rilegato in piena tela. In commercio L. 28 pi\l le spese post.ah (( sp-edl~one e di imballaggio. Per gli abbona.ti al e Pollellnlco > IOie L· 27 .25 fraooo di porto e ra.ccoma.ndato
1°> ""'· lBT1JRO !IOBSEI·•·•
Manuale di Pslcfiiatria
(2• edizione r iveduta ed ampliata) UD volume ln-16, dt pag _ Xll-632, con 34 figure nel testo, elegantemente rllegato in piena tela. In commerolo L· 33, comp.reso l'aumento del tO % per le epeae postali dt spedizione e di lmhallaagio. Pel nostri abb.on!\\ 1
~i cJ
1. 10.!!l'i 1r : 1'•'n 11!
• 11 ,~W
e -a..-A:omanl!eln.
Prof. ROSABIO C.l8Cl~O.
18)
Chirurgia del grosso intestino escluso il retto.
On volume ln s. di 606 pagine, co.n 50 figure e 18 tavole, pre&11òt11 L. 40· .l>~r I nost ri abbonuti tote '-· 34 fra.Dcv lii tJurto e raccomandat.o
19) Prof. ALBERTo
cAucci.
La Chirurgia del cieco e del ool
Volume in·8 grande, di 333 pagine, con 7 vavole !uori tmto su call9 patlnatu. In commercio L· 20. .r"r gU At>bonatl al e .t!ol1c11nt.co > A... J7 •26 l'l-anco di porto " r,_.,~cou 1A.O dato. 20>rror. ERmmTo ...iEv0 1,1
Quesiti di Patolo~a, Clinica eTerapia Cbiru ·
On -.olume itr16 grande, di p agine Vl·496, elegantemente rlle,..14, tn p.tenn vela , L. 28 ptfl le &p6.~ post.alt dl spedlzione ed !111oalla .J.'er i nostri ab1.J<>ntitJ1 sole L 27·26 franco d1 ~roo ., rac cooiandMO.
oott.
21 )
frattura delle ossa mascellari e loro
ARR1Go PIPERNO
Un -.olume ln-8, di 188 pagine coo 118 ttgure fuori testo riproao :1n 28 tavole tn 'otot1pia. In cvm merclo L . 16. Pet l noltr1 bonatt eole L· 14.26 franco d1 po?W e raccomandato.
Prof. GUGUELMO
22)
BILA~CJIONI.
La laringe e il sistema neruoso cere firo-spinala. (Fialo-Patologla e Clinica} Volum~ fn-8, di cirea 480 pagine, con 37 flgure tnterea.late nel ... sto, prezzo L 18· ~r I OUdt.rt ahb<ma~t ...)s~ " 16 rr11..1t<'1., di porto I t&CCOma.ndAw.
Dot$. JIASSIMO CA.!tlPEGGIÀNI.
2 3 )
La.. diagnosi della sordità nel suoi rapporti clinici e soeialL Volume ln·8 airande, di circa 100 paalne, con UDa t&TC.la. bi 11 m•.rclo L. t pt• le &i>eM ,o.•&.U dl •,ed.tslon... hr I IM'Mltfl . .oim •I
\.
' ·'>"' '"'''"
11
nt1rl
•
n ...-. o..•a•••••uau•
t
Roma, 13 Marzo 1922
ANNO XXIX
Fase. 11 •
• •
.fondato 'lai professori : . GUIDO BACCELLI - - FRANCESCO DURANTE .
.. •
SEZIONE PRATICA •
REDATTORE CAPO: PROF.
VITTORIO ASCOLI
•
SOMMARIO. Conferenze: M. Sella: Aspetti generali della lotta antimalarica. Note e contributi: P. Sorgente: Note cliniche sull'attuale epidemia di scarlattina io Roma. Osservazion' cliniche: G . Fantozzi : Contributo al trattamento delle complicanze sinusali d'origine otitica. 'Sunti 8 rassegne: SEMEIOTICA : C. Lafon : La di aguosi d 'ine· guaglianza pupillare per ripercussione simpatica. - TERAPIA: G. Malao: La prognosi del pneumotorace terapeu, tico. - F1s10PATOJ.OOIA: a. Philip: Sulla tubercolosi del sistema li tJfatico . Cenni bìbliografici. . "•cademte, Società mediche, Congrettel : R. Accademia medica di Roma. Appvntt per il medico pratico: CASISTICA : Un notevole caso di nevroma. plessifol'me. - Ipernefroma dello sterno. - La
~rog-nosi
del cancro del seno. - Sopra un caao di carcinoma del polmone. - TERAPIA: La corrente alternata di alta frequenza nel trattamenio delle ferite - L'uso del violetto d1 genziana in terapia. - L'autovacci no e l'autoalbumina ne1le complicazioni gonococc.iche. - L'irradiazione de' tumori ma.tigni. -Rontgenoterapia della tubercolosi del testi col o e c'lell'epididimo. - Asepsi della pelle del malato e del chirurgo. - NoTE DI T~CNICA: Isolamento dei bacilli tifo-paratifi delle feci. - NOTE DI MEDICINA SCIBNTIFJCL.. : H.icerche sperimentali sull 'ittero meccanico e su quello dinamico - POSTA DEGLI AB 1'1ATI. - VARIA: Pros t itute e prostituzione. Notizie d iverse. Rassegna della stampa medica. Indice alfabetico per materie.
E' vietata. la rtproctu.ione di ùworl pubbUcati nei POldCJLINlfO e la pubbUcawione cU sunti citarne la fonte.
•hWI di ,rotrle&à rtsena&l. -
cU essi
sen~
CONFERENZE. Aspetti generali della Lotta antimalarica. Dott.
MASSIMO SELLA.
Da ·una conferenza tenutct ·n el luglio scorso all'.4teneo di Madrid (1).
Un cenno sulla malaria in Spàgna. Direttar.e della Fon·dazione R ockeferJ.ar, sig. W. Rose (2), prima idi esporre i risultati dell'01pera antimalarica intrapresa dalla Fondazione negli Stati Uniti e quasi a motivare l'interesse che que5ta gr.and·e istituzione porta al .prob1en1a interinazionale dellia malaria, adduce alcune ·Cifre che riendono un'idea, per .quanto approssimativa, ·della diffusione d€lla miaJaria nel moD1do. In verità il danno prodotto dalla malaria è oosì enorme, chie non ·sarà mai con abba;sta.nz.a insistenza posto dinanzi agli occhi della ·gente civile; esso è misurato .dalla f.rase .di Ross : « La mala.ria è l'impedimento. che si frappone alla c·onquiista. dei tropici da pairle dell'uomo bianca:». ·----(1) N. B. - Alcuni passi sono stati leggerm.ente modificati. (2) JZ. Amer. Med. Ass. , Nov. 8, 1919, Chi·cago. Il
1
Se si IJensa che le cifre per l ' In·dia solamente s.i elev.a no a oltre un n1ilio111e di morti e 100 mili-0ni di casi di malaria all'anno, producenti un dann.o ann.u o .approssirn.a tivo. di lln miliardo s mezzo di franchi, quali cifre rap.p resenteranno i n.efasti d-ella maJairia nel mondo, de1'la cui po1pol.az.i one metà vive r1ella zona tropicale o serni-tropical·e, ove ·l a malaria è incombente? Ma res,t ctngi·am·o ci or;a in casa n·ostra. Se forse è esagerata l 'aff.erma.ztone che l'antica civiltà mediterranea greco·- romana non abbia co11se.rvato la Sl1.a egemonia mater~a1le a causa della malaria, è certo tuttavia ·cb,e og1g i anco. ra, p.e r _J. m ag,gio·r p.a rte dei rpaes'i del Mediter.rane·o, la malaria.i c.ostituilS'OO un gra'\·e ostacolo al loro sviluppo·, e La liberazione da essa un pròblema nazi-0·n ale. La Spag;na dev.e1 ponsd. nel nover.o di questi paesi. Una mortalità 1p er m.alaria ·dell'11 ci.r ea p-er 100.000 su~la •p apolazion,e totale, co·m e è quella che registrano le statistiche ufficiali per il 1916-1917, dPve essere con·Slideirata come indice di un grave stato di cose. La mal.aria infatti è considerata come U!Il pirobl.ema gravissimo in Italia, ove la mortalità era scesa, nel tri-ennio pre c~ dentei alla guerra, a una cifra
...
.. •
D
[ANNO XXIX, FAsc. 11)
" IL POLICLINICO
•
inferiore a quella corrispondente della Spagna, e ·cioè a 7.3 contro 8.3. Ed è, per es., considerata taàe in alcuni Stati della Confederazione Nord-Americana che presecntano mortalità minori o conrisp-0ndienti. · Deviesi poi consi derare ohe vi sono provi11cie in Spagna, quali Huelv.a, Bada.j oz e Caceres, nell,e quali La mortalità si elevò per il 1918 a 49.2, 47. 1 e 107.1, superiore quest'ultimai a quella m·e·dia della .S a;rdegna, la regione più malari.ca d'Italia, prima del1a guerra. L'Estremadura, ·c omplessivamente, nel periodo 1900-1916 ha sofferto la mortalità media elevatissima del 90. 7. QUJando si parla di malaria, si è sempre costretti a ragrionar-e sulile cifre della m-0rtalità, cif.re non adatte, sie ccmstderate con gJi stessi criteri che peT altre malattie, ad esprimere la g.r avità del mare: la ma1aria è una malattia .a bassa m-0rtalità e v,a p1iuttosto misurata con le cirre .della morbilità. (Sçtre:bbe meglio dire b1russa mortalità apparente, poichè le statistiiche non dicono in quante mortJ l:a malLaria entri come eLeme:nto cau'Sla.le e predisp.onente, sebbene no·n terminale). Ora nessulll. paese, neppure quei pochi in cui la notificazi-0ne è obbli1gatoria, possiede statistiche attendili.i li di morbilità : queste, per un complesso di fattori e principalmente perchè .al medico rs fugge la maggior parte dei casi leggeri che· non si ipr.esentano 1da sè, sono sempre infe·riori alla ·r ealtà. Negli ·S tati Uniti d America, ·u n autore callcola che i reasi effettivi sian-0 da 5 a 6 volte quelli registrati; in Italia invece la proporzio1nei è giudicata anche maggi·o re, poich·è .invece d ei 150-300 mila casi registrati, vi è chi li VtaJluta .a 1,5-2 mhlioni. In Italia la media dei casi denunciati per ogni caso di morte fu, nel p•er:i.odo. 1910-1917, di 51. Applicando quooto indiJCe a11a S1p agna, otteni.a.mo p1e r il 1914, a.nnata di minore morbilità, 80.000 e per hl 1918, 120.000 casi di febbre. Ma se si tiene conto di quanto ho detto sopra e dell.a ·s oarsa perm.iciosità della maJ.aria in Ispagna, si arriva facilmente, o si supera, la cifra fÌ'ssata prudenzialmente dai malariolo.g i spagnoli; si arriva cioè a 350-400 mila -0asi o più. A tàli cifre. si giunge ugualmente attribuendo aLla malaria una mortalità dell '1 /4-1 /3 del1'1 per cento. lo non pretendo certo scoprire e farmi banditore dellaJ n~oessità ·dlell1a lotta antimalarica in Spagina: persone eminenti del paese, fra cui pirimo il prof. Pittaluga, vanno agitando questo vessillo da anni, il Servizio delia Sanità del Campo ha compil1to un'inchiesta specia1e e na.ziooe e governo hanno già mostrato cli 1
1
1
1
1
1
voler agire. La mia è soltanto una voce modesta che si unisce al coro di altre •
Rassegna del metodi di lo&ta e risultati ottenuti. · Con quale tecnica dobbiamo combattere la malaria? A quali misure dobbiamo dare la preferenza? Dobbiamo basarci piuttosto sul chinino oo.rativo o preventivo, come vogliono .alcuni, o .s ulle misure ·difensive od offensive contro .gli anofeli, come vogliono altri? Queste misure sono tutte buone teorieamente, senonchè l'opportunità d:ella loro applica.. zione è srubo~dinata a .condizioni local'i variabili, e ciò che è buono in una regione, lo è meno o non lo è affatto in un'altra. Una cosa intanto l'esiperienza ha dimostrato irn mo,do ben certo, ed è clie le misure gener.i.che, che le misure non spinte a un certo grado di intensità, producono benefici poco sensibili, e qu€sti si somman.o negli anni successivi .solo parzi.a lmente, con molta lentezza.. O·coorre dunque agire con una certa intensità. A un'altra. domanda devono rlspond·ere coloro che si occupano di malaria: è suffioente l'applicazione di una sola misura? Teoriioamente,. si;· pratioo.mente non sempre. , 1
Misure antila1'Vali •
Inicominciamo dalle misUTe anti1arvali. Noo vi è dubbio che, di:Strutti gli a.nof.eLi entro un raggio tale che quelli ohe giU.1ngono d.a l di fuo .. ri siano ini numero traocurabt1e, è soppresso,. a!lmeno localmente, i 1l veiro1o dell'infezione.La lunghezza di questo raggio varia a seconda 1delle specie, ma in complesso non in modonotevo1e. Disgrazi.atamem.te sia.mo meno informati sugli anofeli d ei n101stri paesi .che ·s u molti altri esotici. Degli anofeli del I10lrcl e centco America, secondo le osservazioni di Metz, Le Prince, Geiger, ecc., l'A. crucians 1Si distribuirebbe in ·u n rag.gio di 2100 metri dai fo·colai,. l'.4. quadrimaculatus, la sp·ecie più importante degli $. U., in un raggio alq1Uta.nto minore:. , e così l'A. albimanus ,e l'A. ta1·simaculata, spe~ie d.el Panama. Secondo Swellengrebel, I'A. ludlowi, dell'Arcipel·ago Malese, si diffonde ai 1600 metri. Quanto al nostro A. claviger, la sua capacità di diffusione non è abbastanza conosciuta; atte11endosi ai risultati dei nostri esperimenti a Fiumicino, in urna regi.o ne ricca di focolai ano felici, una zo.n a di 2-2.5 km. dov:rebbe essere ~esa in -0onsiderazione. Si tratta dunque sempre di aree di notevole estensione, poichè sfort11natamente per l 'uomo, gli a 110feli hanno ra.pporti con l'abitato da ·iistanze con$iderevo1i; e la s\1perficie cresce come il quadrato del raggio. 1
1
•
(ANNO
XXIX, i1..,ASC. 11)
34·7
SEZIONE PRATIC,\
Se non fosse così, il p1~oblema della malaria che a parti.re. dal 1920, 1e campagne anti.malrurisarebbe infinitamente più sempli,ce e si otteT- che a difesa di bor-gare, basate su.Ila lotta antirebbe peir essa quella relativamente facile di- larv13:Le, assu!lJSero negli S. U. u·n gran.de svistruzione del veicolo infettivo che si .r aggiun- luppo e salirono a varie decine, co11 risultati in ge contro la Stegoniya, per la febbre gialla; complesso ottimi, se·condo quanto vi.e11e annunper tacere del Culex, innocuo ma fastidioso ciato nelle prime comunicazioni .aipparse sull'argomento (1). ospite delle nostre case. · La lotta antilarvale ebbe inoltre i suOd trionDato dunque il raggio in.. cui bi·sbgn.a agire, si può, nella media ,dei casi, sp.i111gere la lotta fi durante la gi.1eirra, nella protezio·n~ dei camantilarvale con H rigore voluto perchè . basti pi militari (2) ; protezione che, è bene ootare, dai sola, :restando entro limiti di spesa conve- per l'irr1portanza degli i·n teressi p.oteva esser •ienti? S'intende ohe in questa lotta, oltre al- fatta senza riguardo alle spese. Negli Stati la petrolizzazione, sono comprese opere di dre- Uniti, ove 40 furono le « extra-cantonmenit zonaggio, pulizia, sistemazione delle acque, nes » protette, il Servizio di Sanità adottò la distanza di un miglio dai margini estremi esclusi i grandi lavo1i i.idraulici. In America - e intendo oggi mettere in sp.e- del campo: lia aree difese sommarono a 1.228 c.iale rilievo i progressi com'Piuti in tale pae- miglia quadrate, furono scavate 2.-141 miglia se - ai ha una predilezione per questo me- di nuovi canali, senza con tare la sistemazio,n e todo, che puesenta il vantaggio indiscutibile di quelli preesistenti, e furono impiegati di rendere l'opem di risai1amento indipendente 1.300.000 litri di petrolio. In alcuni Stati della Ci0·nfederaziQ ne e speda!le bu001e disposizioni individuali della popolazione. In un primo periodo, varie campa- soi8)lm.ente a New Jersey, la lotta cootro le gne di prova vennero istituite dallla Sanità zanzare, iln certe regioni 1pianeggiJanti oois tiere Pubbli·ca e dalla Fondazione Rockefeller, tra dette delle cc salt marshes », è 1stata provocata cui ri.cordo quelle di (1) Roanoke-Rapids, N. non da finalità .a.ntimalari.che ma dalla neC.; di EJ.ettric l\!Iills, Mrss,; di vVilson, Vanc·ou- cessità di elim.i nare il grave ostacolo al loro sviluppo .e le orribili .oofferenz.e causare dialV\-·er, Crystal City, Nlo.; di Cro.ssett, Hamburg, Lake Village, Dermott, 1Ionti.cello, Bauxite, M-c. l'Aedes sollecitans, 'Vlk. Tuttavia il metodo inGehee, Ark; comunità di uno o più migliaia di teressa da vicino a11che1 il a lotta antianof.elica. ·Esso consiste nella escava.z:Lone e nella maabitanti: con risultati dichiarati pielD.amoote soddisfa;centi Cosi sodd·is~acenti, che ci lascia- nutenzione di canaJini di drr.enaggiv stretti e no un po' d'u bbiosi, tanto più che il controll•J abbastanza pTofondi che permettono ·alle acbasato sul n11mero delle chiamate del medi.CO que d'.e lla marea di entrare e id i diefluire quino su esami comparativi del sangue in epoche di co1npletamente: la di struzione delle larve e differenti e distanti, non somo molto rigorosi; compiuta da due fattori combinati, il movimento dell'acqua e l'attività dei pesci larvifagi. ries~ poi difficile· comprendere come sin dal Si tratta qui di -condizioni che, per quanto primo anno ·si sia ottenuta una diminuzione nel numero delle fe·b bri dell'80-90%, mentre possiamo giu,dicar.e, non sono paragonabili le sempliCi ,reoidive dei malarici ·della stagione alle nostre; qll.1€-llo però che può intereSiSare precedente e dei cro·n icj, .s opratutto se non sot- molto amiche noi è il lSlistema ·di escavazione toposti, come non lo f11rono in questi casi, a per mezzo di nla:cchine speciali, le <e ditchin·g cure sistematiche, sogliono fornire un numrero ma,chinie.s », che possoo·o scavare anche un eh inon inidifferente di feb bri, ·come avemmo oc- lometro .di 1canale al giorno e più; in qualche casione di c001sta tare anche personalmente a caso viene .i mpiegata pure ~a dinamite. Lo Stato di New Jersey ·era riuscito •C-Osi a conFi11roicino nel 1918-1919 (2). Ad ogni m-0do la conc-0rd~a dlei risultati trolJare, fino al 1919, .circa 46.000 ettari di « salt prova ohe nell'insieme essi furono certamente marshes » (3). buoni. (1) The Rockefeller Fourida,tion, lnt. Health Ma la prova migliore di ciò è data dal fatto .Board, VII-th ann. Rep., 1920 (W. ROSE), Ne\V 1·ork, 1921. - G. E. VINCENT, The Rockefeller Found., R evietv for the ·1920. New York. 1921. (1) W. RosE, on. cit. - H. R. CARTER. Ame·r. - J. A. LE PRINCE, South. Med. Jl., XIV, 4, Jl. of Pub. H ealth, n. 6, 1920. - SPARKS, DERr1921. Binnim..g ham, Ala. VAUx e TAYLOR. Pub. Health Repts, reprt., (2) J. A. LE PRINCE, Pub. Health. Repts, n. 476, 1918. - R. H. v. ETZDORF, ivi, n. 328. 1~eprt. n. '511, Washington, 1919. - C. L. WIL1918. ' LIAMS , South. M ed . Jl., Birrrning-ham, Ala, gennaio 1919. - s. l\1. DOHANIAN, Jl. Econ. Eritom., (2) B. GRASSI, M. SELLA, Seconda relazione della lotta antimalarica a Fiumicino, Roma, Con.oord, N. H., XIII, 4, 19"20. (3) N eiu J e-rsey Mosqu·i:to E xtermination AsAnn. ·d ·Ig., 1920. 1
1
1
1
348
IL POLICLINICO
Un altro sistema di Jiotta antilarv1a.1e è quello che ·si basa isui pesci mangiatOO"i 1cli larve. Fino .a qualche ail!Ilo . fa, essi ~Tano considerati iC}ome uno dei mezzi piar.z~ali di difesa, più naturale che airtifioialle, e furono oggetto di nun1 eiros~ 1osservazioni, negli S. U. (1) e altrove, n.o n ugualmente fa·vorevoli ovuntq ue. Spetta ad Howar·d il merito di averli elevati ad.dirittura a metodo (2) di lotta, iniziando nel 1918 una campagna con i «top minniows » ( Gambusia, affinis Baird e Girard) in una zona rurale di Hinds County, Miss., comprendente 36 miglia quadrate ·e una p·o polazicme di 830 person·e, dis~eminata in -case sparse. In modo sistemati·CO il 00illtro1 l lo antiiJ.iarvale vienn1e esteso ad .aree di 1/4 d'i n1iglio, ·ossia di 400 m., fntorno ad ogni casa. La riduzione d·eti ·oasi di malaria fu valutata al 77 %. La l·otta :q.on consiste solo nell'immissione d.ei pesci n1elle a-eque, ma n-ella pulizia parziaJ.e di qt1este, n ella 1or.eazi.one d·i viv3Ji ecc. Bisogna aggiungere che in qualche caso si r1oor.rse am1he alla petnofizz,azion·e. Nel 1920 tale metodo verune ad.ottato con sucoess.o in pa.recchie delle .oampa;g;ne cc.operative iniziate in quell'anno, 1a difelSla: di b·o.rgate : a Canton, Miss., si r aggiunse il controllo completo dell'86 % dei focolai; ad Atl1ens, Texas, ·1a malaria fu ii.dotta. del 70%. I ·pesci larvivagi stann-01 oira per· essere impie.giati 1su larga scala contro la febbre gialla nell1America central.e. Anche in Europa le garnbusie riuscirebbero probabilmente di grande vantaggio, se si acclimatasse:rio nie1le nostr.e rucq•u e. L'Ufficio della Malaria d.ella Lega delle Soc. della C. R. ha ottenuto recentemente dal Bureau of F~sheries degli S. U. al·cuni invii di gambusie in Italia e in Spagna, ma solo1 in, Spagna esse giun1sero ,·iventi. Son-0 ora nelle mani d:ella C-0mmissione Antin1alarica. Spaguola e delVIstituto Oceanografico, che fi stanno e.sperimentando. È in111egabile dunque eh.e la lotta antilarvale, aJilJChe 1pù.na e semplice, ha dato in molti casi ·dei r1&ultati sodd.i.sfrucemti. A rigore, forse, n on si ·p otrebbe mai par.Lare di misu·r a esclusiva, poichè anche nelle •oaJlllPagne ricordate, co0
•
1
1
sociatiOn. Proceedings, 1914-1920, Trenton. T. J. H~ADLE, New J ers ey Agric. E x p'. Sta., Dept. En.tom., 1917, New Brunswik N. J., 191 ~. ~ 7 • E. DARNAI.L, Jl . •4.m. Med. Ass. , 6 settem··
bre 1919. Chicago. (1) ,~. specialmente i lavori di S. F. H~LDE BRAND, n elle pubblicazioni del Bureau of F1~he1·ies, ,,,,.ashifn,g ton. · . (2) South 'lt1 ed. Jl., XIII, 4 Apr. 1920, B1rmingl1am, Ala. - Inl. H eauh Board, R ock ef elle r Fou·n.d., Rpt. n. 7486, 1920,. New York. - , ... anche i rapp. di w . ROSE e dt E. VINCENT, già citati.
[ANNO
XXIX.
FASC.
111
~l
come a. Ismailia, all'Havana e ovunque, i malarici bene o malie ' "'enivano e veng.ono sempre cu~ati. Questo fatto.Te, tuttavia, non può influire sull'apprezzamento del metod-0 quando, durante la campagna, non subisce variaz1oni risp·e tto a.l period-0 precedente. Chiniriizzazione P"etientiva. . .
Pa.1Ssiamo ora agli altri metodi di lo·t ta. La lotta col ·chinin10· pr.eventiv.o, ~ra popolazioni già malariche, ·diffici.lme.nt.e può esser.e ,g iudicata astraendo dailla cura delle, f.ebbri. Ql1esta misura è certamente la pii1 controversia: come è 11oto, .alcun.i oppongono che in piccol~ dosi la .p rofilassi non è €'fficac.e, e in grandi non è rup·plicaJ)ile. Certo l 'esperienza della guerra, almeno in Italia, non h a. giovato a racc.omamdarla, com e misura unica; e r.ecentemente una d ell1e ipe.rsone meglio in ~ra do di valutar.e tale 1esp.e ri enza, il -prof. Dionisi (1), la dichi31ra .aippliicabile solo in c.aisli ec-c.ezionaii, cioè quan d-0 .altr.e misu 1~e non siano praticabili. Risultati indi·s cutibilmente notevoli, invece, fu.Tono ottenuti qt1ando il trattaanento p•reventivo venn.e acoom:pagnato da una rigorooa rie.erica e cura d'e i febbricitanti e portatoti. Le campagne di Grassi e collaboratori a Ostia e a Nona in Dalmazia, l'avevano dimostrato sin da molti anni or so110·. 1
1
1
1
Cura dei malarici .
L '.effì caicda della cura dei nialarici, organizzata rig,oirosa.ment.e ie d estesa anche al periodo inter'€pidemico, è stata 1dimo1strata ·g rande anche c.om e miS'Ura unica, in esp.erim€lllti di notevole v.a.J.·ore; e si ritiene gtu.stamente, che essa incontri minore diffic-0ltà che non la .p rofilassi, pre·sso l e popolazioni. Ritornano in t~t te le citazioni i rist1ltati ottenuti da Koch in Africa , a Stephanisorrt, viilaggio dli. 734 personie; il metod,o venne ai_piplicato in altre colo·n ie già tecl esohe. Ma l'oop.erimento più interessante è que'llo diretto da Bass (2) a Bolivar e a St1nft ower 1Counties, in regioni a popolazione sparsa. 11el delta del Mis~issippi, ad alto indice m~t larico. Furono curati tutti i malarici risultanti tali all'esame del samgue, all'esame clinice e storico. L'esperimeJlto di Polivn.r County, ~rotrat~ per i due anni 1916-1917, in una z.ona d1 325 m1gilia quadrate, su 11na popolazi<>n~ di 31.459 persone, _di cui circa il 50% m.ala.nche, aveva 1
- - -1
(1) L'Italia Sanitaria, Roma, 10 giugno 1920. (2) out h. M ed. J l., Birmingham, Ala, XII,
s
4, 6, 8, 1919; XIII, 4, 1920; XIV, 4, 19'l1.
[ANNO
XXIX,
FASC.
11]
SEZIONE PRATICA
servito pr.evian1ente per .d-etermi11.a.re 1il migliore 5iste1na di ·cura. La riduzione media àella mala:r ia era risultata. d-el 35.5%. A Sun.flowea.· çounty nel 1918, venne applicato il tipo di cura risu~tato1 più conveniente, e cioè trattan1e·n to per 8 settimai1e a 10 .g rani giorn.alieri per g·Ii adulti e dosi sca.lart per gli individui sotto i 15 anni di età. La regione abbr3Jccia·va 100 nliglia qua.cl1~at.e e co1nprendeva una popolazione di ci.rea 8. 000 persone. L'indiice mala.rico era ·pti111a del . 50%. La riduzione ded casi di febbre f·u stimata a circa 1 '~9 % (n.e1 ra.pporto del 1920 della Fondazione Rocke!feller, op•. cit., si parla di un ab bassamem.to. della n1alaria dal 40 al 18% soltanto). Fra le co11.ctusioni di Bass, v-0glio citare 1a seguemte, la quale riguarda l'imp.orta,nza ch e potrebbe avere l 'opera del medie.o nel risanamento di un paese, indi1Jendentemente dalle campagne speciali: supposto, egli dice, che il 20 ~b dei malarici del lJaese cada s·otto l'osservazione dei medici, si può calcolare che se questi disinfettassero ne·l modo suilndicato tutti i casi che trattano, la dimi.n uzione della malaria sarebbe del 90% in dieci a11ni. Secondo Bass adunque si può risanare una regione con 11Da .cua"a app1·op.riata dei malarici e questo risana.mento può essere molto ·r apido, quando essi s ia11 0 ininuzio.s.an1ente · cercati e curati, con campagne sp€ciali. 1
Proteziorie nieccanica.
Mi r esta da accennare alla protezione meccanica. Anche questa è u11a misura clhe trova fautori e 01)1positori. P er quanto t.utti siano d'accordo sul suo grande1va·1o·re, se manternuta in periett-0 stato e se la g·ente si sotto1:>o·n e· alla disciplina n€cessaria, molti negano• che in pratica queste •c,ondizioni siano realizzabili, sopratutto nei ,p ,a esi molto caldi. È difficile farsi un'idea, clalla lettera tura, dei risultati ottenuti corr un 'aipplicazione scrup.01l'o sa, ma • eempre l'~StaJldO Ilel CaJ11'.l:tJO pratico, di questo sistema, isolato. ~ttimi risultati consegui il GrastSi i1ella P ian a di Capa 0cio e1 ad Ol·e vano, con una protezione molto rigor06a, ma che era stato l)l'eceduta da una cura radicale dei malarici n·el per.i odo p1~eepidleani·co. Come è noto, la protezione meccanica venn e impi€gata ]n molti lt10,g l1i, compres·a la ·SJJa. gnia, 1).er s3Jl v.agua1·dare il personale d elle ferrovi€. ~.on si può dire che i11 generale j risultati sian-o stati soddisfacenti, forse p-e:rchè realmente questa misura da sola non basta, ma anche perchè non s i compres-e abb-astanza ·che la ma11ut€nzione è più in1portant€I della stessa applic.azio11e delle reti. 1
1
1
1
1
An<ilie per ·questo sistema la Fondazio·n e Rockef eller in ·collaborazione col Servizio della Sanità ha intrapreso dei saggi, p-er dieterminar11ie i1 valore; ma di .essi l)OCo 1s i s•a fino:na, si da non permett.ere alcun giudiz.io. ' N-ella zona rurale di C.h icot Co unty, f-u protetto i1.el 1916 un piccolo num1ero di ·case (1); la riduzione della malaria fu valutata al 70.6 per cento. Bisogìla però aglgiungere che st procedette alla c11ra di tJu tti i malarici, e quindi si de ve piuttosto. parlare, ainche qui, di sistema misto.
•
1
1
Criteri per la s.celta dei metodi.
Ri assume1nt-O, è intuitivo che quanto minore è il nume:ro delle inisure impiegate, tanto maggiore deve -essere la loro intensità: qiuand{) poi si voglia applicare una sola misura, questa intensità deve ,essere spinta a limiti ·che in inolti casi urtano contro difficoltà teicnicl'.re o fin a11ziarie e 1da.ll'alti·o (speci.almemte nei paesi latini, indisciplina.ti per natura), contro la • resistenza d·ella J)O·p.olazione a;lle n1isure individuali; bis0oona tener conto di questa resistenza cornei di una fo rz.a bruta q11altmqu1~, che solo fino ad un certo pULnto si possa neutralizzare. Ora, se 1convie11e dare t1n gi11dizi·o su una questione così m ·u ltiforme, il nostro ·sa1·ebbe che, appena si possa, si agisca in ,almen-0 due diriPzioni ciontJro la. m.alaria (già u11 1m a1fattore è più facilmente ridotto a.ll'im1)otenza da du e ~ersone di forza me dia, che da u.n a soil a n1olto più forte). U•na di ql1este, ·co111e regola, deve oosere la ·cura o almeno un'intensificazione della cuJ'la, che tra. le misure indiiViùuali ha il va11tag·gio di iesse.r e. la J>iù a·ccetta. L'ailtra in ordine di p1·eferenza, ma su:b-0rdinatamente a}.1.e po.ssibilità, la. l•otta. ant.ilarvale e in..genere antia11ofelica, che è indipeindente dall'uomo, i:nd i la p!1otezione n1.ecc·anic.a, e infine la chininizzazi·o ne ip·r eventiva. In quali casi si 1deve a dott.are una m ·i sura o una combinazi.one di mis11re ·p i.u ttosto che uin'altra? Di.pende, rip eto1, dahl'op.po·r tunità; la lotta contro la .malaria è tt1tta una casistica, fin'ora . Si ·-n uò tuttavia . . fare una distinzione g·eneriic a che riposa su due ti•p iohe condizioni di fatto: . n1alaria urbana e inalaria rur.ale. La protezione di una p.opolazione concentrata in 1u.n,a br.ev.e area, come qi1el1a di una città o di um villaggio. si pre.se11ta :in condizioni mo l'to più facili, 'Per due ragioni, una economi-ca, e cioè la ina.g gior capa:cità finanzia1
1
1
1
(1) R. C. DERIVAi:Jx, H. A. TAYLOR e T. D. IIAAs, P·ub. Health Bull., n. 88, Washington, 1917.
...
..
350
IL POLICLINICO
ria, la seconda tecnica, e cioè la possibtlità, nella m~gior parte dei casi, d'impiegare misure contro 1arve e alate. Infatti .il costo delle misure .antil.a.rvali, calc·olato per persona, è inver.s amente proporzionale al numero delle .pers001e .p er unità di area; più numerosa quindi la popolazione e più ristretta l'area occupata, minore la quota per pe1~ona. Per piccoli nuclei di popolazione, e nelle reigioni a ·p opolazione sparsa, molto spesso queste mi.su.re diventano troppo costose ~ bisogna cambiar metodo, agire sugli indi'7jdui, non .p iù in superficie. Il problema del1a malaria rurale è rerulmente il più gra,·e, poichè la malaria è malattia delle oampa:gn,e ; ed an che il più diffi.ciJe. B1iso.g na confessar.e che molte incertezz·e .anoOfI'a esistono su•l la scelta d-ei mezzi migliori. Nelle zon.e ·rurali 1a c1.11r.a specialmente dov.rebbe rappresentare lo sforzo principale; e là ove difficoltà econooniche impedissero di acc·o ppiarla ad alt~e misure, iessa prodl{r11ebbe già da sola. un miglio:namento notevole. E d'uopo infine riconoscere, a proposito di campagne antimalariche, che in nessun caso si è ottenuto un risan.am·en to de.fini tiv·o stab i1e, tal~ dia rendere superflua la continuazione di interventi. Questo riconoscimento non àiminuisce il vaLoTe del metodo. Per ogni malattia la profilassi procede per .giradi. La sto.ria poi delle .campagne antimalruriche è irecente ·ed esse ·s i sono svolte finora in località isolate e ristrette (1). 1
(1 ) De.s i.d:ero .aggiungere alcune par-0le sulla
gran.d e bonifica agra·ria, della quale non ho potuto ·OC·CUparmi trattando di campaigne antimalariche in senso stretto, ron tro la tend.e nza all'ooolusivismo in cui cadono spesso i fautori sia di <Iu·e st·o che degli •a ltri sistemi di lotta. E patente l'importamza non SOilo economica ma anche igieni·c a della coltura intensiva delle t.eri;e. Es.sa è seguita giener.almente da un miglior.amento della mal.aria ~ in taluni casi anche dalla sua scompansa, per quanto pure in località non soggette a ta1e bonifica e 1ailJChe quasi :iJneolte (è noto il oaso dei paduli di Fucecchio e di Bientina in Toscana, rioordati d·a Celli .e Gasperini) possa avveniTe il trapasso a·l l '•anofelism.o senzçi malairia. Bisegna però tener c-0nto: a) che la bonifi·c a agrarria a s copo di coltura intensiva (Jaisciamo stare La -coltura .estensiva i cui effetti sono molto cliisct1tibili) può, per ir8Jgiioni .evid.etnti, interPssar e solo una piecola parte de.i too.Titoo·i malarici: b) che l'eventuale tra.passo alla condizione di anofelismo senza ma.lari.a non può comp iersi che molto lentamente; e) che quindi 1a gnam.de bonifìlca rag.giunge un 'efficienza antma:larica « attua!le » solo quando riduce l ' anofelismo entro limiti •stretti; d) che
e
•
[ ..L\.NNO XXIX, F ASC.
111
Fattori da cui dipende lo sviluppo della lotta an&lmalarlca. Fattore economico.
Finita questa breve rassegna tecnica: mi addemtrerò nell'esame di alcuni dei fattori essenziali per :Lo sviluppo de1la lotta su una grand.e :scala, e di al>C'U:Ile delle cause che lo rallentano. Costo delle campagne e in che rn,odo va considerato.
Se si pensa che da oltre un Yentennio il miste.r o tdlellai trasmissione de:ll:a mrulairi~t è stato svelato, pe.r o·p era di Ross e di Grassi, e sono state così tracciate le vie maestre della profilassi, si resta stupiti del cammino instgnificante percorso ver..so il risan amento dei paesi malarici; infatti -le aree più o menJ risa.nate per orpera di . profilassi 1diretta, e non l}eI' proceS1so spontaneo, provocato da oo.use complicate (su alcune delle quali Rolllbaud e specialmente Grassi (1) hanno fatto recentemente un po' di luce), aventi per risultato l' « ano~elismo senza malaria», rappresentano delle invisibili macchioline bianche sulla paurosa fascia nera ohe riveste gran p·a.rte del globo. Ragione principale: il costo della profilassi, che comprende il c·o sto ilniziale, ·p er così dire d'impianto, e ii! costo per la continuazione delila lotta, per così dire rld. manutenzione. Quanto costa risanare i borghi, quanto costa ·r isanare .l e .campagne? Se si sfoglia la letteratura, s'incontrano cifre 1diverse (ed è ben naturale, v;ariam.do talmente le 1condizioni), alcune veramente 1H1.sse altre ah.bastanza elevate. Citiamo alcune di queste cifre in lir.e italiane, al cambio fisso (doli.aro= Lit. 5,15), premesso che Ja spesa va gjudicata in r.e1azione a i riisuliati e paJrecchi di 1
è n.ecessa;rio arv.ere di mira tale riduzione nello studi.o dei piani delle bonifiche, e quando, ciò che è da pr.evediere . nella maggioranza dei ·casi, non l.a si .r aggiung.e, o in m·odo insufficiente, bisogna .agire, a seconda dell'opportunità, -con misure antian-0feliche complementari attorno agli abitati, .con ~a cura, la protezione, .ecc., o loro -combinazioni. La grande bonifica rapp.resenta uno dei mezzi di risanamento, ,o meglio, in .g.enere, una p.reparazi-0ne e un avviamento ottimi all'.opeira di risanam.ento. M·a non possdamo subordinare tutta la lotta antimalarica all'agricoltura; dobbi.a mo d.arle un.a base pro·p ria. per cosi dire indipendente, che le permetta di sviluppa.i.rsi oome costt a sè e ·con carattere essenziailmente sanitario, im tutte le regioni e nelle -condizioni più svariate. (1) V. GRASSI, Riv . di Biologia., III, 4. Roma. 1921 (in cui sono anche criticati i lavot"i di Roubaud, ''' esenberg-Lund, ecc. ).
{ANNO
XXIX, FlfSC. 11]
351
SEZIONE PRATICA
quiesti sono appTo-ssimativi e diis~utibi111. S'intende che per -ridurle al valore attuale della moneta italiana, bisogm.erebbe moltipliùarle per 4 ciirca. . &ittà o villaggi. - .M isure antilarvali prevalenti o uniche: A !smalla (10.000 ab.), la spesa per persona fu: il primo anno Lit. 5.15, gli anni seguenti I . .it. 2.00. In otto delle campagne già ricordate dell'Arkansas, Nord Carolina, Missouri, il .c osto per i l risanamanto idi borgate con popolaziooti variabili" da 1.000 a 4.00Q e fino a 8.000 abitanti, oscillò fra lire 2.50 e 7.50 a persona, nel primo anno; restando per alcune lo steBS!Q, scendendo per al tre alla metà 10 sotto della metà., n.e l secondo. La riduzione della malaria raggi'tL!lse nel primo anno il 70 fino al 94 %, nel secondo il 94-98%. Il c08to medio di 45 campagne, .a difesa di borgate, intrapres~ nel 1920, risultò nel ·p rimo anno (l) di Lit. 4.00 per persona, non ·oomprese le spese di servizio centrale, con oscillazioni da Lit. 1.10 a 13.60, e in un caso di 68.50; per 35 bo:ngate la ca.rnpagna co stò meno di nn do1lairo. Per ettaro, in media, la spesa fu di Lit. 16.00, co11 oscillazioni da Lit. 2.80 a 83.50 (2). 1
1
Zone rurali a fattorie e in genere ad abitazioni sparse. - Picoolo ·e!Sperim·e nto di Chicot
County, con impiego ·della protezione meocanj.ca: primo anno ~) iire p.er person.a (computamido a due anni la durata delle reti). Campagna di Sunflower County, basata sulla ricerca e cura dei malarici: per i1l 1918 Lit. 5.60 circa per persona, compresa la chinina (riferita alla superfi<!ie torne:r.ebbe a sole Lit. 1. 7 per ettaro); per il ~919 e il 1920, Lit. 5.60 e Lit. 2.00,
---· (1.) LE PRINCE, South. Med. Jl., XIV, 4, 1921.
(2) Nel1a campa;gna di Fiumicin.o, ·C ondotta -con sistema misto, cioè cura e disanofelizza·z ione, noi non abbiamo dato nella rclazione per il 1919 (op. -cit. ) cifl'le di costo., e questo dipese da varie cau·se, fra cui la difficdltà di sceverare, fra le spese del Genio Civile, quelle strettamente ascrivibili alla -campa.. gna. Si noti però che essa, av.endo anche altri scopi sperimentali, non venne ~ondotta sotto un-o stretto punto di vista eoonomioo, oome. quello degli a.irniericani. All'ing.roS!SJo il eoot0 della proteztone, di ·cui benefici·a rono, i0ltr.e il vHll~gio, tl cantiere navale ie varie \•mtgliaia di bagnanti di passag.gio, non supero 1e 1'5-20 lire (L. 4-5 oro) per persona. 1 I risultati nel 1919 e 1920 fl1rono ottimi. L anITTo scorso, inv.ece, si ebbe una r.ecru.d·esoonza nelle febbri, pare a motivo dell~ pioggie. Ma oscillazioni annue non infirmano (specialmente fino a che le campagne interesseranno solo comunità isolate, con malattia a ogni porta) i risultati medi. E, per esem.pio, mentre le pioggie qui agivano in senso sfavorevole, la siooi tà ci aiutava altrove, a Talayuela i.I). ·Spagna, a otten.e re risultati superiori alle previsioni . .. 1
'
senza la chini11a. Campagna di· IJinds County, con la Gambusia: n1el 1919 Lit. 21.11 (Ho-
\Vard) o Lit. ·13.40 (secondo il VII Ra·p porto della F. -Rockefell.er), e per il 1920 Lit. 16.00 per persona. ~er finire aggiungerò che nell-0 Stato di New Jersey il c·osto della lotta contro i mosquitos in genere .( com.preso il drenaggi.o delle « salt marshes »), estendendosi nel 1918 sù :una superfici.e di 2-42 mila .ettari, c-0n 'Ulla popola· zione idi 2.188..000, viene calcolato da Damall a Lit. 1.80 per p·ers001a. Le 1cif.re del coot-0 si sogliono computare o .a .p erso·n a o per wiità di area. S enonchè densità della popolaz.ion.~, valor:e .d ei terreni, interessi locali, intensità de]la malariia., SODIO e!le.memti variabili e pe1rciò a 1ri:gor·e le spese si d·ovrebbero riferire al danno causato. dalla malaria. Altre cifre potrei citare, ma queste b asterann-0. Ri'assumendo, 1Siecon·<loi 1 ~isultiati dellle campagne americane, un :risanamento moLto avanzato, per i villaggi e le ·Città, potr.ebhe éssere ·compiuto con speisa .o scillante frla 5-10 lir.e per pensona il primo anno .e gen·eralm,e:p.te mioore per i segue·n ti. Per Le' ziomie rurali la spie1sa può es_se:rie re;guale, ma più spesso è maggiome. Il costo della lotta: ecco .1a grave diffiooltà. Con il loro senso pratico gli Ameri cani, dopo aver risanato il Panama, f.ecero i conti di cassa e si accorsero che la ·spesa di Lit. 18.80 per p~sona - e nel·l 'insieme idi quasi due milioni ,aJl'anp.o - se erra i.n si.g nificante per assiOUirare il compimento di un'opera senza .prezzo, diventav..a iproibitiva per le .oond,izioni or·dinarie ·del ri1sanarn.ento1; ·così come le cifre · di Lit. 618 •O di 123 e anche quehl·e d'i 73 o di 62 per ettaro, spese dal W atson rper il risanamento di fattori.e td i cau·o ciù n·egli Stati Federati .della ·M.alesia, se è comp!ati'bile per qu·e lle r1iochissime ·piant~gioni, n10111 110 è p.er l·e ordirt,a rie regioni ag.riooLe. Essi lmpostaron-0 dun.que il p.r ob1ema su di una :base economica, lo rid·usser.o ad una questione di dollari ie di 1eents, persuasi cl).e stu. cliando l' ope'ra ·di. r1sanarn1e nto, come un affa.re, e presentandola èome un buon ·affare agli occhi degl'interessati, avr-e:b bero facilm€1nte i11d-0tto oo.s toro ad .iJntraprenderla; anzi si può dire ·Che ·q u·esto è il ·solo modo giustifioato pei: convincere la gente. Qu.ali sono gli eler:oiemti d,el da.nno eoono1
0
1
1
1
mioo?
La maiaria è una ti.p ica ~alattia di lavoro. Secooido Carter (1), una morre per polmonite (e1 ) Transactions of the first annua:l confe--
352
IL POLICLINICO
corrisponde a 125 gior11ate di lavoro perdute, 11na per tif-0 a 4.50-50-0 e una per tubeircolosi circn. lo stesso; t1na per inala1ia a, .2.000-4.000 gioa~ r1ate. ~Iolte altre perdite vengono ad aggravare tale danno : ne11e regi-0l1i agricole, olt1"'e a quelle p-er medi·co .e n1edicine, 1si hanno . d a contare le perdite dov11t.e alla man.cata colti,•azione delle terre, al deprezzamento delle vroprj.età, alla mancanza. di n1ai10 d'opera in periodi aritici, alle miigraz1oni p.e.riodich·e dei lavoratori, alle emigrozioni, alle morti, ecc. Lo sttid.i o compl.eto. di qu·eist.e perdite ·ci dà il passi vor del bilancio e 1giova compierlo, co111e 6 stato fatto in v.ari .luogl1i in ..\merica (1), e in Spagna dalla .S anità del Caro.po. E quale sarà la spesa massima compatibile coo il risamamento? Teoric.ame11te una somma che r.app.re1senti la perdita totale capitalizzata, meno una somma i cui interessi paghino le spese di oarattere pern1anente (2) . Neg~li Stnti l Jn iti si è v·en1uti alla conclusione che si pagl1i molto .p1ù .caro il «privilegio n di tenersi la malaria, che .11on libe·!arsene, e cli,e in molti casi la spe·s a d~l risanamento non ammonti alle perdite dirette in i11edicine e medici o a Ila somma pagata dalle Co·m pagn1ie di assicurazione. Qui sarà bene })Orci alcune d.-On1a.nde. È giustificato g·ener.alizzare fin da ora queste cifre di co.sto, cioè rapp.r esentano esse il risanar;nento in co1I1dizi-0ni inedie? Sono e·sse ap1)licabili ai nostri paesi, sia pt1re tradotte in moneta attuale? Non ·credo si possa rispondere affieirmatiYan1ente alla pri111a domanda; quanto alla ooc-0nda., le cifre ·ci sembrano in verità molto basse ma n'On vi è che una risposta: noi dobbiiamo allargare, ma sa·r ebbe me.glia dire formare la nostra propria esperienza! Una cosa è certa, che il risan.amento con sole riso1 &e lacali pt1ò com1p iersi in un numero molto limitato .di casi: nella n1ag.gior parte occorre la 1).artecipazione dello ~tato. Sie questo 'Yierli rico11osciuto negli S. U., p.aese molto ricco, dove la tassa imposta in a!lcuni Stati sui terreni, per la lotta a11timalarioa, vien giudicata insufficient.e n1a non aumentabile e si ritiene che non si possa prescindere 1
1,
[ANNO
XXIX,
FASC.
11)
da lln contributo statale (1), tanto meno si potrà .prescindere· da esso nei no.c;tri paesi. Intanto perchè l 'inte.tresse dei privati n€lle zone .rurali riceva uno stimolo, bisogna che dal risanamento essi prevedano un guadagno più o men.o irr.lm.e·diato; e ciò se1npre prest1ppone uha .l oro, f.acoltà potenziale a sfruttare, con la loro attività, le migliora te condizioni. Là ove questa nor1 esiste o esiste in grado insuffi:ciente, il :risanan1ento non .avven~à mai senza u·n aiuto 1dal di fuori, da parte di chi ha l'obb.Ii·g o di consid·e ra.re le cose sotto un angolo visuale che abbraC"cia, ·olin·e il presente, l'avvenire del paese. Certo, fino .a ·che si considera la lotta a11timal~rica come una sempiiice misura sanitaria~ il contributo richiesto .al denaro pubblico a.pparirà di troppo ·superiore a quello concesso peir lJa lotta contro altre inalattie infettive, che per il loiro, carattere violento sono D·i ù temute. Ma il risanamento, dei nostri paesi significa valol'izzare le nostre terre, am11entare la i1opolazione (2), realizzare u11 in1menso gt1ada.gno economico. Non si t1iatta, com·e per altre malattie, di un pr-0blem.a di con1petenza de.Ila Sanità P11J)bl ica solamente, ma a:111che dell'~L\gri coltura, Industria, Commercio e Lavor.o. Possibile che fra tar1ti interiessati no·n si ri€sca a m ettere insi-eme la s·a pienza ed tl denaro occorrenti per combattere ql1esta g·uerra? (e ontinita). (1) HERl\IIS, Jllthly Bull. California State Bd.
HPalth.. Sa.c~r·amen to,. XV.
ll.
6. 1919. -
FRE.E-
ivi, XV, U . 7, 1920. (2) Non so se sia già stata i1otata la corrispondenz,a che p1~es011tano, nell'Atl.ante di « DemogJ·a.fìa e Geog·ra.fia ì\iledica d'Italia» de-l RASERI (Roma, Ist. Ge-0gr. De Agostini, 1906), la Tav. 56 della m1ortalità ner malari.a e la Tav. 4 ciel1a den·s ità 1della popo·la.z.ion,e rurale, riferita alla p1opolcisità g·enerale di ciascl1na provincia. BORN,
l~portanto
Pubblicazione !
Dott. MARIO FLAMINI Medico Dt'l Brefotrofi o Provincia.le, 2ià assistente alla R. ""11. nica Pediatrica dell'Università di Boma. Direttore dell• Scuola di Assistenza all'Infan1ia.
Manuale di .Pediatria Pratica ~(lecenda edizlorte)
- -- ·4
rence o·f the Sanitary Engineers, ecc., Pitb. Healtli B1tll., n. 10!,, ,,·ashington. 1919 (1) \7edi p. es. lo studio sulle perdite della Anderson Cotton\vood Irrigat.ion District, Calif., di: GRAY, Jl. .4. m. Jl ed. .-tss ., Cl1icago, LXXII, 21, 1920. (2) L. :\I. FJSHER, Pub. Healtli Repts. , shington, XXX, 22. 1920.
\v~a
Volnme in-8•. di pag. VIll-86!, corredato di una ettela POSOLOGIA INPANTILB e con 74 figure intercalate nel W.'°- In commercio L. 2 O, ma per gli associati al «Polfclf n ico» M>le
x,.
16
franco di porto e raccomandato.
•
SEZIONE PRATICA
353
del e.ontorno della bocca, del naso e delle palpebre, impartiva al bambino la f acies caratteristica d·e llo scarlattinoso. OSPEDALETTO INFANTILE ·SORGENTE IN ROMA Altre volte l'eruzione mancò affatto, probabilmente perchè non ebbe tempo di svilupparsi. Note cliniche , Cito alcuni esempi : ~oll'attuale epidemia di scarlattina in Roma. In du~ fa.miglie co.abitanti nella stessa crusa, si ammalò di tipica scarlattina lUl bambin.o di Prof. P. SORGENTE, primario e d·iret~ore. 3 anni. Qualche giorno dopo, un .a ltro bambiNell'epidemia di s-carlattina che decorre da no di 10 mesi, tutt'ora al . seno, è colto da febqualche mese in Roma, ho avuto occasione di br€ alta, da tosse rauca, con pianto afo~o e lieve stenosi l aringea. Modico arrossamento ()SServar·e t11tt.e le svariate forme con cui può della mucosa buccale e. faringea. L'esame batmanifestarsi tale malattia. teriologico, eseguito dal laboratorio oomt1nale Forme gravi o maligne, forme di media gra- ct'lg1er1e, esclude la difterite. Nella n.o tte del 2° giorno, il bambino si .agvezza, forme benigne - in vero le più fregrava n,e lle condizj.oni generali, mentne si mo- . quenti - con le note vari~tà di scarlattina fru$tra.no atten11ati i sintomi laringei. stra, o rudimentale . o frammoentaria, di scal'Un medico comunale, chiamato d'urgenza, lattina apirettica, di scarlattina sine exhantecrede -0pportuno iniettare 3 mila U. I. di siero a_ntidifterico. I sintomi di adinamia cardiaoa mate. si aggravano sempre più; malgrado gli opporNulla di speciale in tutto ciò, per-chè è noto tun·i rimedi, e il bambino muore alla fine ·della ~he nelJ.e epi.demie di qualunque malattia, pur terza giornata~ · In un bambino di 2 a nni, ammalatosi con i predon,.i~ando una data fo.rma eh~ dà l'iinpro.nta .a quello che si s u ole èhiamare il genio diescritti sintomi laringei, e con febbre a 39<>, il medico inietta in tre giorni 9 mila U. I. di .epidemico, si osservano sempre variazioni e siero antidifterico, malgrado l'esame batt·eriogradazioni della malattia stessa. logico, eseguit-0 il secondo giorno di malattia, La mia attenzione però iè stata attirata in avesse escluso la .difterite. Si ebbe caduta delmodo speciale da un gruppo di casi che credo la febbre in 4a giornata, e in 6a giornata una diffusa eruzione di orticaria, durata circa un utile ill\lstrare brevemente. giorno, ecl evidentemente dovuta alla si·e rote• Il ctooorso di tali ·casi, che si riferiscono qua- rapia. , • In 1oa giornata, nuova elevazione di tempe:si tutti a bambini di uno a cinque anni, è il ratura a 38°.5~, e comparsa sul ·collo, sul 'seguente: do~n, ~ulle naticl1e, di una tipica en1zione ui Il bambino si ammala improvvisamente con scarlattina. febbre alta a 3go_4,{}>, e con tosse rauca. I più Mucosa buccale arrossata .con .eruzione scargrandioell1 accusano male di gola; l a voce si 1attif orm e. Lingua a lampo.ne; nelle urine tracfa presto afona, il respiro leggermente steno- ei e cii ·a.lbumina e di .acetone. · tico. . La febbre a 38°.5-39°, e l'~ruzi·o.ne Si protrasIl n1edico di famiglia vi~ita il bambino nel sero per circa tre giorni . .S·egui lievissima deprimo giorno di malattia, e pensa per lo più squamazionie furfur.acea, limitata. a piccole al croup difterico. zone del dorso. lniezione più -0 meno generosa di siero antidifterico, e prelevamento di materiale d.al faringe 1o stesso giorno o il giorno successivo. Ora, dinanzi alla sintomatologia testè espo.. L'esame, praticato quasi ~empre dal labora- sta, e verificata,si in parecchi casi - di cui torio Municipale d'Igiene, risulta negativo per a l-cuni in famigli·e dove altri bam1bin·i ·avierv.ano la difterite. Ciò malgrado, persi·stendo invariati i sintomi presentato tipica ed indubbia ·scarlattina - io larir!gPi, il m edico trova opportuno d'iniettare mi s.ono posti i seguenti quesiti diagnosti-ci: il 2°-3° giorno, altre 3-5 mila U. I. di siero an1° Di che natura ·deve considerarsi la latidifterico, in aggiunta alle 2-3 mila U . I. del ringite con cui la malattia ha esordito? primo giio rno. 2<> L' e~antema scar.lattiniform€ che è s e:gui~ Al 3°-4° giorno la febbre cade, o si ridu-ce a pochi decim i, ma 1a tosse r.auca, a volte liev~ ta in 9a._1oa giornata d.ev.e ritenersi manifesta~ m-e nte abhaiant.e, la leggera stenosi laringea, zion,e cutanea tardiva di una v.era s·carlat·t ina? la voce afona, non ·SOD·o affatto modificate. E può a questa tardiva manifestazione avere All'8°-10° a:i.orno, nuovo rialzo della febbre .. sino a 38°.5-39°, e comparsa di un.a eruzi·one influito la sieroterapia antidifterica?. -spiccatamente scarlaitiforme, estesa al collo, Se si riflette che la scarlattina .suolie ·spesSQalla sup.erfici.e anteriore diegli antibracci, al iniziarsi con un' an,gina - il che significa com d-0Mo, alle regioni glutee, oppure soltanto ad una tonsillite e faringite - .si è indotti a pe.n'= · una o due di queste regioni.. Qoo si sempre .arr,ssamento della mucosa sa re ad .altro in presenza di una l.a·r ingite ini.. · bucca1.e, e chiaro enantema scarlattinif.o:rme. ziale febbrile. • In lln caso l'eruzione era anche diffusa aJ. Si pensa, cioè, piìt facilmente . alla difterite, ,-oJto che, con Ja s11a localizzazione a chin7.ze o all'infil1enza, o magari ad una laringite carosso-intenso sulle guancie, · sul dorso del naso, ·. stille tempie, -circondate dal pallore del mento, tarrale acuta..
NOTE E CONTRIBUTI
•
2
\
I
•
t
-
IL POf.ICI.INJCO
[ANNO
J
T.. 'esan1€ batteriologico, esegl1ito in tutti i casi di cui ci occu1)ian10, ha escll1so la difterite. L 'i.11.ftuenza, com ~è noto, può esordire co11 una forma la:ringea (pseudo-croup irn.fl.uenzale) e anche con esanfemi varii, erpete, orticaria, pet.ecchie, eritema nodoso, e sopratutto con ert1zione mo·rbilliforme o scarlattiniforme. Nei i1r0stri casi invece l'esantema scarlattiniforme è comparso assai tardi, al 9°-100 giorno. Q·ra qlle•s ta tardività diell'erlIZione starebbe anche contro la n atura scarlattinos~. N.ella scarlattina infatti l'eruzione cutanea compare quasi sempre n .elle prime 24 ore; eccezionalmente il 2°-3° giorno. Trousseau ammette che vi sono casi di scarlattina in cui il period·o d 'invasio1ie è molto lungo, .e, seg11,alo.ndo una Slla ·osservazior1re, in cui l'eruzione comparve 1'8° gior110, aggiunge subito che sono casi rarissimi, mentre la regola g,enerale è che il p.e riodo d'in·v a.sione è molto corto. Ed allora 1a ta.i-·diva eruzione scarlattiniforme dei casi illustrati potrebbe essere, senz'altro una eruzione da siero? Qui occorre riflettere che i11 alcuni casi si ebbe già jJ1 precedenza - a distanza di 4-5 giorni ·dal1e iniezion~ di siero antidifterico una ti1)ica eruzione di orticari.a per ci1r ca li.Il giorno, e eh.e, solo dopo 3-4 giorni di apiressia, ron1parve una erl1zione ·scarl.attinifoi;me nelle regioni pref·erite dalla scarlattin·a, e aeeompagnata d·a. febbre cl1e ~i p.rolungò 2-3 giorni. Si -consideri i11oltre cl1e tale manifestazione si è aY1tta in pieno periodo epidemico di scarlattina, non solo, ma più volte in ambienti doYe· si erano verificati casi di tipica ed indubbia scarlattina. Si vedrà allora come non si })Ossa senz'altro acquietarsi alla interpretazione di u11a sen1pli· ce ert1zione scarlattiniforme da siero. Vi è an·c ora da ftire un'ulti~a ipotesi, quella cioè che si sta ivuta in primo tempo una la..... ringite gr1ppale, alla quale, a breve distanza, sia seguita u·n a scarlattina. l\1a per le ragioni esposte, sopratutto quelle dell'epidemia di scarlattina d-0111ina11te, e della co11temporanea esistenza. di tipici casi di scarlattina in u11a stessa famiglia, a me pare più verisi1ni1e ch·e si sia tra tt.ato in tutti i miei casi utt~!;amente di scarlattina. , Di scarlattina che, invece cl1e co11 un'angina, ha esordito con una laringite, e il cui de<!orso sia stato turbato, 111.a•non arrestato dall ' azio11e del siero antidifterico. Certo 11011 è fa-cile dire con quale intimo meccanismo cl'azio11e il sie.ro antidifterico abbi.a potuto agi r t> sul v irtts $Carlatti11oso.
XXIX,
FASC.
111
Forse possono offrire ql1alche spiegazione al'. fenomeno le attuali nostre cognizioni sui sieri l)Olivalei1ti. Coml1nr.it1e, il quesito diagnostico che ho voluto prospettare e brevemente illustrare, parn1r • • possa av·ere un certo interesse sci·e ntifico, clin ico e pratico. S cientifico per indagare e chiarire gli eYe.11tuali rapporti fra scarlattina e siero antidifterico. Clinico perchè, agli effetti della diagno~i. esatta., in p1e riodo epid.e mico di scarl,attina, dinanzi all'insorgere di una laringite acuta feb])rile 11ei bambini, non si sia corrivi ad a.mmetter~ senz'altro la difterite o l'influenza. 111teresse pratico infine per le misu·~ profilattiche e Il trattamento curativo che devo110i razionalmente applica:rsi. R on1a, gennaio 1922 .
I
C~INICHE.
OSSERVAZIONI
} STTTCJ TO Ol C LINICA C:HTRtJR(, TCA E :\!EDICINA 0PERATORJA
R UNIVERSITÀ DI PrsA diretto dal nrof. D. T.WDEI.
DEI.LA
'
.
\'"
-
•
I
Contributo al trattamento delle eompllcanze · sin11sali d'or.igine otit;ea. ,,(Trombo-flebite settica -Dott.
~el ,&eno
GJl.JSEPl'E FANTOZZl,
.laterale). ,
assiste11te.
~onostante
cl1e gli studi clinici. e speri111entali in p11·op1osito sieno a.ssai numerosi, 110110st.ante cl1e le statistiche sieno andate fa·ce.11dosi ~en11)re più ricche in questi ultimi a.i1.ni, gli a11 to1ri no•n so110 an.cora d' accor"do circa il: lnodo con cui intervenire nei casi di tro1nboft,e bite se.ttica del seno laterale. A112i ve11go11<> cal•de.gigiati prooedime.nti vari e .p erfino op})Osti. Specialmente discussioni si fanno fra alc:n.11.i, che vorrebb,ero fosse praticata in ognf caso la le.gatura d1ella vena ·giug'ulare salYO a. discutere ' se d.eve essere fatta p·rima o dopo l'interv·e nto diretto · s-t1l seno e se aoco1npagnarla ,d al1a re~ezione .del vaso o i10, e aJtri: cl1e con1dan1na1io tale l.eig atura im.condizionatament.e. · Sono 11oti gli a rg·omenti che d.a ltna l)art~"\.o e dall'alt1 a , ·.e ngono portati a soste·gno dell ~ fési rispettiv.e. I lega.tu.r i "ti diicono ch·e co11a· a llac,cia tura ven,o sa si interrompe la Cil'C.olazione in un grande vaso venooo in diretta comu111icazi01Die col ·C uore destro; e, se pure èvero che ta.1€ misl1ra non raiggiunge l'ideale· di chtudPre ti1tte le coml1nieazioni fra il foc-0Jaio setti.co e la rircolazio11e sa11.gui~11a, è giàu11 ,·anta,ggio ridurn·e l'i111portanza. e i·a_Ilentarne la velocità. 1
[~.\~~o
X:X t:X,
FAS1:.
•
1l J
SEZIO~E
Glf antilegaturisfi dicor10 cl1e l'alla€eiatura della g·i1J..gt1lar.B interna è un intervento o.p.eratori0 d'una certa gravità già di ·per ·Sè, clie inoltte l)UÒ av·€1re influei1za ·di.srustrosa nerl la circolazio11e C€rebrale i:i1 i11dirvidu-0 che versa m gravi condizioni .g enerali, in-Olltre si v;erreb·b e col1la legatura a stabilire un circolo f'"' .. fluo che occasio11ereJ)b.e l'infezione di vasi e ten·it~l'i vascola1i i qt1ali s·e nza le Le1g'atu1~a resterebbero immuni (diffusi,ooe della trombo-flebite setti·c a per la Yia d,ei seni petrosi fino al seno cavernoso). Da am·b edue le parti si portano d.ati statistdci co·1 nbinati in 111aniel'a da ap1po1g gialìe le r.ondusi01I1i siostenut,e. Io non intendo di adide11trarmi :m.el dibattito tanto più che potrei portare un contributo di osseT,1 azioni e di casistica ~solutamente modesto, s·copo del presente lavor6 è di illu&trare un caso di trombo-flel)ite settica del seno laterale d,orig·iri.e otiti·ca che 110 a'ruto l'opportu·n ità (li trattare, e di i11ettere in rilievo l'esito fort u11ato che ho otte11uto con Jia tecnica · ado1)erata. 1
1
S .. E., a11ni 15, da Grosseto, calzola·io. Nlente da n-0tare 11ell 'anan1nesi familiare. L'a: d~100 ~i av~r sUJbito i11el1 'infanzia tre oper~1on1 cl11rurg1c~e: U1Da prima volta fu praticata una a}lacc1atura arteriois a per emorragia traumatica, 1u1a seco111da volta. fu apera~o da 1ma laring-0ìatra i:>er ,·eigetazioni adeno.i.di e polipi nasali, una terza volta subi l 'inctsionie d'un ascesso volumin-0so alla spalla diest1·a. Tre a,nni son-0 cominciò ad avverti·r e d o,lori JJ·ri111a all'orecchio de.stro e dopo qualclle gior,n o anche al sinist1·0. Coi dol 0ri d 'oreccl1i .co111parvero dolori di capo e rialzi termici e . scolo puTule11to da an1·b1edue i meati u difiYi. .i\. dest.ra la quantità di p11s era assai più i1otevole cl1e a sin.istra. Si medicava i·11 famiglia sotto Ja guida rli UJ.1 i11edi·co, p1erò n-011osta11te che le due prime settimane paresse n1olto n1i1gliorato,, ha .~em pre continuat-0 a r ecarsi di tanto in tanto da uoo spe-c;ialista per consi.gli10. Da circa t1n inese i dist'll 1r1bi si s-01110 andat! aggravando. La cefalea che aveva a rari intervalli si è fatta fissa, g;raJvativa con forti periodi açc~ssionali sp1eciall1'lente .alla metà destra del cai>o. L'otoir rea è aum.eintata, a destra più intensa .e fetida: tutte le sere ha T. da 37°,5 a 38° e oltre, è dep1e1r.it-0 assai, lagna t1na sordità semp1·e crescente.. Perciò vi~ ne oom>iJgli.q.to a entrare alla Clinica Chirurgica di Pisa. Esame obbiettivo. Ragazz·o s.vilu.ppa,t o normal1nente, rnag-ro; 11'ulla ai grandi aJppa.. · roochi. Ogni seira ha rialzo termioo di alcune lili.l:ee, al-l'esame della i)arte -si nota oto·r rea bi1aterale. A destra esi1ston-0 d1e i polipi nel con.dotto uditivo, una massa ·p olirposa viene estratta attraverso l' otosoopio con una pinza, non esiste più traioci.a della me·m brana del timpano, .n el fon1d'O .S'i ved.IOno solo_ gran ·ulazi"oni, I.e 1nan·a vre più delicate <li detell"1
1
' PRATICA
355
sione sono ·d oJ.orosissiln;e. esiste dolorabilità. inol to viva . alla pres~ione a 111cl1e leggera dì tutta la regione ma;sto1id ea. A sinistra la m.e mb1<ma del timp·an:o è ridotta ·ati ·una sottilé· fa.Lce posteriore, tlJ..tta la ·c avità dell'o·:oo·cchiò, n1edio è piena id i wranulazioni ro·s:sio-scaTlatte, l'esplorazione è m.eno d-0loro.s a 1che a <Lestr.a, esiste lieve rtsenthnernto n1a.sto.td1eo e .sio.. lo alla punta. . · D'i agnosi. - ·Otite media pt1ru1'enta bilatera!~ ~n mastoidite aiouta a iclestra, &Ulb-acuta. a SLililistra. · Operazione. - 27 feb1br.aio 19-20 (Fanto·zzi) .. Oss1 cloìOIIlarcosi. Inciision.e a;1,cata retro-auTicolare. AlntJrotomia ·Cton scalp·ell-0 e sgorbia.. _\pert~r3: dell'attooo. La cassa è pi:ena di granl1laz1on1 che v.engon·o ·s cuicchiaiate alcune ross?-f<?'sc.o, altr.e 1Ja11i1de1. Zaffo stipato. Diario riassuntivo. - 111 3a. .g iornata vi,ene me-d i·c ata la fiellita ·ohe .g·ram1Ule1ggia re·g·olarn~1em!e, . n·oteV10le quan,t ità di pus oren1i0so. In 5 gio rnata la T. sale improvvi,s amente a 40° dopo brivido irnteinl$0; n.ella notte· vomito; po!lso 1--e.g olare, p.essun rs egno meningeo. . Per quattro giorni si inantiene st.az.ionar.iJo · 11 vomito si ripete a intermittene;a· co·scirenz~ luctda, se.nsori·o integiro, intelliglenz~ e riflessi 11~rm!11i, b·e ne.S'S'ere relativo· trann.e oe.falèa pro.g·r·ess1va temperata da applicazioni di o-hia:c~ r io sulla tQ·sta: la T. si manti.e11e o.scillante r~1n sbalzi fra la nonna e i 39<> e oltre·. Si fa ,,, l111a puntura ll()mbare, estraendo liquido limpid~ssimo, EsseJlld.o l'infiermo malarico e . proen1.ente ·d:a zona malai~i·ca, si pratica.no senza resultato ini·e:zioni di chinino. N!ei !rl.·o rni 7 e 8 i11arzo il vomito é lo stato general€ s i mante1).go110 in varia ti, coni.pare dolorabilità viv9. al eiollo ·d:à l lato 01perato lungo la 'l"egio·n e caroti de~., non •e siste ediema locale la ,Q1i.·u .gula. I e è tu.rg.ida n on ·si })a11)a ' 1·e superfi eia. lao giu.gnla.re profon·da; il p.olso te11de a faTsi ra'l"o (1da 100 a 70), per. la prima voit ta si nota ri,g rd'ità d·ehl a nl11ca e n.llStagmo leggero. Una nuo,va puntura lo1111bare è n·eg·ativa. 1S i cle.cid!e di praticare una iniezione id i nova1"seno--b.e:n z·odo (10 ctg.), d.oaJo la qu,a le 1Si 11a un miglio1rrun1ento 11otevole ma tran.sitorio (discesa 1dieilla T.. sie ns·o di be-n .e s·s·e re, diminuzi-0.11Je d.e1lla oefa lea, cessazione d.eJ vorn.ito),. Presto però lo stato .gen.erale di n11ovo .s i aggrava, c-OSi1CChè l)l'e111de111.do c10nsi stenza· i'l 1duh·b io <li 1111a trombosi s.e tti;c a del seno laterale si deciicle- di intervenire n11·ovamente. · 2a Operazione. - 9 marzo (Fantozzi). - De~ tersion1e ·d'ella ·ca:vità larga.i11e.n·te purule11ta. A co·1pi id i sgorbia si ·SCO!plre il seno per l 'estensione di ·Ci·vca 4 cm. La .p a:rete mem1branosa è tesa, vi·o letta, ma di c·o loritio tena.e nte .al tendin·eo, {~on la punt11ra di un ag.o non 1s i ottiiene sangue, si ·scopre allora più laTgan1ente il seno in aito 'e in bass-0, e si in.cide Vl1otando1n e a n1·p iame ntè la ·cavità d ei <!·01aguli 1contien·uti. Zaffo 1St.Ìlpato in a1to ·e i.n basso. Diario riassu1itivo. - M1ediicatura quotidia11a. N·eJ giorno su·caessivo s~ rimuove 101 zaffo e constatando ·o he il d:riena@gi.o del seno ,sj. fa mal.e con uno stuello di garza, che l1na volta inz'U;PIJ)'at.o finisce per i are da ta.1 npone, non potendo, data la .regione, dte m1oli1·e più la,r ga1nente sì dà ·a dominar.e più largamente tutto il s·eno ìnteressa.to. si introd·u cono nei due ca1
1
1
1
. '
1
1
1
1
1
1
1
"
•
356
I1L P8LICLINICO
J>i periferic:-0 e ·centra1e due tubi cli .gomma.
:punte.gigiati 1da forellini spinig.e1Illdoli cautamente fin·chè en tran.o con c.omodo. Ai tubicini di .gomma 151 inn.estano due raJooor:di di· vetro sof-:fiato, g-0mitati opportunamente. e si fissano -con d:u1e liste di oerotto alla cute e con due nastri ritorti alla testa. Irrigazione -001I1t1nua con -siero fisiologico durante 2-3 giorni Miglioramento rapido~ Nei giorni sucoessivi si in.ci.d•e un ascesso metastatico in una natica. Al 4° -e all '8° giorno si ripeto,n o le ini1ezioni di novarsenò-benz-010 (15 dg.-25 ctg·.). Migltoramen:bo progressivo rapidisaimo. Doipo 4 settllnp.ne l'rurnma;lato poteva lasci::i.·r~ il letto per qual,che orra · d el giorno. Gu.arigio.ne senza aJtr:i inci.denti. L'infermo lasciò la Olinica molto tardi (18 agosto successivo) peI'lchè la ferita chirurgica 1Stentò a chiu.dere completamente, oo esse'llldo di poose lontano non aveva modo di potersi cu.r are ,a mbula toriamente. All'e-poca <Lell'uscita i disturbi del1' al tno orecchio erano scomparsi .completamente. 1
Quale oon1ment-0 a questo caso fortunato '<iebbo 1segnalare ·Cl1e fatta la diagnosi di t.r ombo-ftebite del seno laterale, € una , ..olta ··d&ciioo il OOOO!M.doQ interve11to, ni0n fi.1 nemmerpo 11 caso di discutere se pratiic are o no la legatura d·ella giu.gulare (preventiva o su·ccessiva) .essendosi la fami.g lia o·p posta risolutamente. A c001oscenza dei recenti suocessi otteniu ti da Grad.eniigo av.r ei seguito probabilmente la teicniica e la regola ·da lui raccomandate. La continua irrigazi one diei due ·ciapi del seno ha sembrato avere in questo caso un.a grande effi•c acia. Nella Cliniica Chi1rurgica di Pisa le irri gazioni e i lavaggi antisettici SO'I10 stati sempre considerati come inutili nella maggior part.e dei casi, e qualche volta dannosi. Segnatamente ·poi sono stati prescritti <lacchè l'attuale DirettOire, pro1f. 'fad:dei, in una serie di lezi:oni e di scritti (Rif. Medica, 1913, 0
n. 38; Giornale dei Medico Pratico,
1~1,
n. 7-8)
ha iniSistJi.to nel combatte.re gli errori e i pregiudizi che sostengono anche oggi una simile pratica poco .chirurgica. Nell'ammalato di cui riJferisco la storia non essendo possibile dominare tutta l'estensione d·el seno trombizzato e nemmeno ·p rudente .p raticare manovre brus·che di ·s premitura o di deteTSione con stue-11.i di garza sottil~ introdotti e sipinti nel lume d.el seno dove il pus abbondantemente ristagnava, .giudicai di applicare eccezion.almente l' irriJgazione continua a S{jop-0 di drenaggio. Come aiquido fu perciò .ado.perat-0 il siero fisiologico c-0mune lascian,d o da parte ogni n.i1tisettico. Dopo tre gi-0rni diminuita la secrezione purulenta si tolse l'irrigazione medicando colle regole OTdinarie. Terminando merita un cenno speciale l,us.o cJ1e in questo inier1110 si è fatto di irniezioni
[A.NNo XXIX, FASC. 11J
endovenose di arseno-benzc:1lo. Da qualche tempo i chirurghi cercano un farmaco eftioace da impiegare nelle forme settioemiche e setticopiemiche gravi. Le iniezioni endovtnose, endom1uscolari o sottoic utaneee, i prodotti . ' . . . . . . p1u van org.aruc1 e inorgan1-ci, anhl.settici ~ i'Potermici (ultimamente i colloidi ·di metalli r:ari) sono stati siperim·entati UJ11iversalmenie co.n resultati che mai h.a nno oorrisposto in mo. do luminoso e ·costante. S.i sooo avuti .successi is01lati qualehe volta bri1llanti, ma sempre tali da giustiifì-care il dub·b io se il vantaggio ottenuto f~se pr.oprio legato alle virtù specifiche ·del rimedio. Nel nostro Istituto dopo una quwntità ·~i 'infruttuosi.. tentativi si è r ecentem·e nte u sato oon qua.lolle giovamento il novarsep0-benzolo. Si prati{:a una iniezione .01gni tre o quattro giorni, cominciando da dosi molto piccole (10-15 ctg.) cresoondo di 10 ctg. nelle sueoosisive. In questo ammalato si può decisame.n te assicura re che il medicamento corrispose m·olto efficacemente: Tal.e affermazio ne non ha so ltanto per base il fatto d'esser l'infermo guarito nonostante le gravi condizioni, ma anche la costatazione che dopo ogni dose prontamente cessavano il vomito e la cefalea per far posto a un benesc;ere insolito; la temperat1~ra cadeva p11re e nelLe 24 ore dopo si aveva llr1 rialzo minimo in co nfronto a.i corrispond,e nti dia.gramrni degli a ltri giorrm. 1
1
1
SUNTI E RASSEGNE. SEMEIOTICA . La diagnosi di ineguaglianza pupillare per ripercus~ione simpatica. Revue Neurologique, 1921, n. 275). È noto che non tutte le ineguaglianze pupillari sono sintomatiche di una sifilide nervosa: l'ineguaglianza pupillare si riscontra an.che in nu·m erose lesioni un-ftaterali, acute o croniche del torace e dell'addome in modo tale che la pupilla più larga corrisponde al lato malato. Si sa anche che quest'ultima amisocoria non è costamte, ma che compare quando si faccia dilatare la pupilla e scompare quando se n•e provoca la contrazione, fenomeno inverso a quello che si osserva nella para... lisi generale. Roque (1869) cui si debbono tali osservazioni spiegava questa dilatazione pupillare unilaterale con l'azione riflessa della lesione sul centro cilio-spinale dello stesso lato. C. Lafon cerca nel suo lavoro, di dimostrare i caratteri che permettono di differenziare (C.
LAFON.
[ANNO
XXIX, F ASC. 11 J
SEZIONE PRATICA
fin dall'inizio l'anisocoria d~lla. sifilide nervosa e l'anisocoria delle lesioni unilaterali. Roque credeva che la midriasi unilaterale spasmodi.ca era dovuta all'azione dellf.\. lesione stil centro cilio-spinale dello · stesso lato, il quale era cosi nlantenuto i11 stato di éretismo. IJ n1eccanismo è alquanto differente. L'irritazione centripeta colpisce la colonna simpatica unilaterale _del inid-0110 e s i propaga v·erso la corteccia: nel suo passaggio nel bulbo, essa si ripercu,ote sulle fibre pupillomottici simpatiche dello stesS-O lato · o, con maggior verosimiglianza, sul loro nucleo di origine. Essa viene dunq11e a d aggiurngersi alla somma di eccitazioni psichich·e sensitive e sansoriali che eri1anano da tutti i punti della. corteccia e che condizionano la dilatazione fondamentale delle pupille: 'questo aumento unilaterale del tono sin1patico si traduce con ur1 accrescimernto on1-0laterale della dilatazione, cioè con una anisocoria. · L'anisoc01ia è tanto più pronunziata quanto più debole è l'eccitazione 111minosa: la converge11za a.ccl'esce la tendenza all'a.nisocoria. rJ·_i\: in appoggio di tale tesi d escrive due casi osservati, e si sofferma a discutere u11 particolare: la dissociazione dell a sindrome di eccitazione delle fibre oculo-pupillari. Mentre ogni eccitazione agente direttamente sul simpatico cervicale o st1.ll~ fibre midollari provoca ·la nota sindrome (midriasi, allargamento della rima l)alpebrale, esoftalmo, vasocostrizione dell'emifaccia, ecc.), l'irritazi001e a distanza d'origine toraco-addominale non provocn che la sol a midrias~. ~ evidente che questa dissociazione non può ~piegarsi cl1 8 con la ri1)ercussione dell'irrita. zione in un punto dove le diverse categorie di fibro simpaticl1.e centrifughe non sono ancora riunite in un fascio, cioè nel bulbo. Adoperando u11a espressione di Thomas si può dire ch e questa n1idriac;i è un fenomeno di « ripercussione si1n.patica » . Chiamare qu.esta anisocoria., onde di stinguerla dall'altra provocata direttame11te dall'eccitazione diretta del simf}atico «ineguag lianza p er midriasi spasmodica di oria.·inP ri1Jerc1l ssiva » è troppo lungo, l' A. 1)1·opone quindi di chia.marla cc segno di Roqt1e » clal i1on1e di chi per primo ebbe ::i. stt1diarlo. I.:_.\.. conclt1de dice11do che: 1° Le ineguaglianze ~r ripercu ssione _sim~atica s'esagera.no çon l'oscuiità: si attein1Uano ., e qua.si scompaiono con la luce; 2° Le i11egua~ianze sintomaticl1e di una lesione dei centri nervos i si esagerano alla luoe mentre s'attenuano e talora spari$cQno nel1~oscurità.
MONTELEONE.
(
357
TERAPIA.
La prognosi del pneumotorace terapeutico. (&. ~1ALAN. L 'Ospedale Maggiore, n. 6, 1921).
In una particolareggiata relazio11e, l'A. analizza i principali casi di tubercolosi polmonare ne' q11ali ha praticato dal 1914 al 1920 iJ.r pne11motorace di cui discute il valore terapeutico. RiCO!I1-0SlCe l'A. che in tale discussione oooorre prendere in comtSiderazione solo i casi di pneun1otorace totrule OOll1 monoLater.ailità della lesione, SC'.a.rtando i ·Casi dii pneumotorace anoompl·eto che non infirmaDJO la bontà del metod-0. È -0irmai a:IIl11l1eSSO ohe um pne-.motora:cie oomp1eto in oaso di lesione monolaterale ne migliora assai la prognosi: trattasi, purtroppo, però di una per.cientuale minima (cir.ca j,l 6-8 % dei casi) e ·non ta.1e da risolvere la questione soieiaJle deID.Ja tuber.col'Osi. Le aderenze sono più frequenti dri quanto si possa suppo.rre, ·e ,J1€l mieitberlie in evid.em.za. più -0he a1l'esame obiettivo (mobilità attirva dei IOOJrgini polmonari) ed all'esame vadioscopieo, la parola definiiiti'Va tocca al maJ10IDetro, perehè si può ammeA.tere con Letulle ohe in tutti i casi di trlber~olosi pol111onare un po' antiehi esistono aderenze. Ne1lle foa:me maJigne tn individui deboli l'andamento rapidam·ente fatale non concede la f-0rmazione di aderenze e di ispessimenti pleurici che sono pur sempre l'indice di unia ·r eazione del.l 'orga.nismo clle ].otta.. La radiogr~afia rriesce preziosa 1 iuran:te tl de00,rso succe$Siv·o per m'ettere in eviden2·a la !)Osizione di eventuali adlerenze, tawtra la l oro forma, e se Jo stira4'Ilenio / è 1cospiouo tanto da fa.r insoirg·e.re il pericolo di laoerazi10ni. In .caso d~ arl1er.oo.ze è ovvio che la pressdo·n e ,gjà s'inrnalzi oopo l'imtroduzione .di lIDO scarso volume d'azoto e si n-0teram.no f-Otrt.i oscillazioni m·anometni·c.he anche com pressiQni elevate (.oltre 70-100 mm. H 2 0) ·appunto perchè il po·lmorne non è com p rei.sso e 1a sua funzione n O'll è rub<>lita, mentre è noto che pressioni .modilche ( -:-20 mm. e meno) JJossono bastare a comprimere polmoni con pleure libere di aderenze. .Se s·c:mo relativamerute rari i casi n.ei quiali il pneumotorace terapeutico è realrmen.t e indicato, si comprend.e quanto siano r a.ri qiuelli n.ei .quali è in.di~a:ta l a resezione multipla alla Wilms per ottemiere la oompressi-0\Ile del ·p olmone! Forse .in rbali casi .ccm'V\e'l"rl'ebbe completa re ù·a cuTa comprimendo l'emit-0 race ammalato con un bendaggio ad hoc sul tipo dell'emibusto del dott. Sca.rpa. N1elle forme -con fooolai multipli (polmoni, ossa, ghiandole) non si darà mai un'importan-
I
3:)8
IJ4
za sovercl1 i tL alle ct1re dello stato generale (iodio, a r se11ico, ri1)oso, aria pura, buon nutri1nento, elioterapia) .. È O'VJV.io cl1,e il pneumo pa.rziale pTe senta. peri.coli maggiori (laoe1~azi-0ni di aderenze. .I·a oerazi oni l)Olmonari, pleuriti ·P iù frequenti) ed àssai minoii. ga.T1anzie di gururigioni. Pl1ò favoire11do u11 relativo riposo dJeù. polmone, determina11e 11 n·a sosta nel pTooesso. Se l'organ.i sm·o è ,oap.a.eie di reagi.re, di i1otiare effica~ mente e se ool~-0.chiiamo il paziente in ambiente favo1"evol.e di · campa.g rra, intensdfitcando le cure .g ene.l'ali, po tr1emo ,ottenere una sosta pPolungiata od a.nolie la g1laTiigtion1e ·Clinioa,. Se I '·organismo· è strem ato di f<YrZe, d·o po una sosta più 1ne1110 breviei, il ·pi:rocesso ripiglierà il su·o fatale aindare. Le statist.iche e la prognosi dipendono molto dal erit.erio .d,i rettivo del medjoo, se ci.oè si ' tratta idi un tnterventiJsba OQ1n vinto chie lo pratiic herà an;che tTIJei casi lievi guaribili 1cioè 0011la cura sanatoriale, o di un pessimista che sottoporrà alla cura solo i casi disperati, o di un medico giudizi.òso che ne terrà b·ene: ·a mente le vere indicazioni: forme monolaterali j11 2°-3° stadio rii elle quali la maneanza · di aderenze r·e ndano il pneumotorace tecnicamente possibile e nelle qt1ali non •esistano altri focolai (intestina.li, laringei, ecc.). Si· calcoli che il p11eumotorace va praticato p'er anni 1-1 e mezzo in. media. r · L 'A. in 36 e.asi segui ti per oltre Ul!ll an.n o ha J1'otato 21 1casd idi ·p1eurit'e (e·SSU·d.ativfa 'rin 16: pioi.d e ìn 5). In :25 casi osservati e .cu~~ti per almmlQ tre amni, la guarigion.e si .conserva completa 10 'OOlsi, inoompl1eta· i1n 4. Non ~IO n ,o presi in consi.0 der~one i .casi più recenti.. In b:ase ·a1d tm s~lo -caso ·Osserv.ato, l'A. non formula 0on1s1gli st1lla via da segruiii'e negli ascessli i){)lmon'a ri: Ì·itien·e però c:he difficilmein te il pnel1rr1·ot~ol'a,oe ri.esca a schia:ociare così .completan11ente il polmon·e d·a elirminare la cavità aJSoesst1ale, sia per .la barriera s cler.otica peria•sce.s suiale, s~a pet le adeirenzie. Ci.) può forse avvein.irre in ·C·aso dli ·ascessi ,r e centi. Sarebbero tanto più f.avorevoli ~ casi in otti l' asoessa è situato i.n alto. ·Il pneum-ot.ora.ee oontribui::;ce. .a·d ogni modo a facilitare l·o svuotamento ·d.ell'asoesso nei bronchi e contril>uisce alla .guarigione de11'as00$SO. Per le forme bil1rutera.li fibrose tubercolari. l'A. è d ' opinione che nl()(Il è irntdi.cato il pneu.m o, o·O'io se la ,fQlrrna è florida. Le osservazioni Pe oc ' che p er i fatt.i tubercolari fibrOS!i 1bilaterali, riferis.cano i ,-.ari a11to'l'i, dimostrano ahie i pazienti po....q,so110 forse tollerare la Cl1ra, ma non ne dimostrano l 'utilità. 1
1
1
1
'°
1
•
POLICLI~JCO
jn
1
~
[ ~'\NNO
XXIX, •
FASC.
11]
L'A. ha praticato aniehe pa:recchie ricerche st1·l ·o omportars6. della pression-e sfign1om.amon1e t.riica n-ei tubencolosi sott&posti alla cura pne11motooiacica. N1on ha ·r~ca,1ati dati speciali, al1l'iinfruoci. idi una impxessione che la pre8~ione (di solito inferiore alla norma, come è noto, nei tubercolotici) . ,~en1g·a aume11tandù g·raido g.rado col miglioramento g·ene1~ale del J)azienite. La forn1u·1a 1e11roicitaria ricercata. neJ sanguie1 tiin pareoch.i casi di verisamenti pioide ha diim ostrato u1n n111mer10 di let1oocirtd maggiore dei. li'I1fuciti. -. La viscosimetria (con l'apparecchio di Hes~) clei v ersamenti pl·et1rici liin1picli non ha conse.ntit.o al Matlan, ,d i stabili re dati pr.og·no;sti~i. $alvo il f.atto1 d' oTdÌIIla generale ehe una viscosità. el1evaita implri1ca, ma non sempre, u 1n , riiassorbi1nen,t.o più 1dtfficile e lentìO. Delle eventuali con1.olicazioni l'ernb olia puri essere sicu.ramenit~ evitata co11 una t.e:~ca giusta : non dtaAr mai ·l1a via libera all'azoti> S•:! non · ql1·arndo [e ·eiv.i denti e carattJe.rlistiohe o-scil1azioni respiratorie della colonna manometrica, od il .forte abbassamento nei pnet1motoraci ad alta pressione, attestino cl1e l'a.go trovasi li· bel'o nell'ambiente pnetunotoracico (Forlanini). L' ecla1npsia ple1Lrica è rarissima e va curata co1ne un d'eì iquio. I~e pl eì~riti no11 vanho con·s i d1era te c.ome -u n f attio favorevo1e o tC'ascurabile. T.r atta;si di una '\11era 1domplicazione t1an1to q11ando ]l ,1iqt1i do è limpido cl1e qt1ando esso è pioide. Il timone sfitgge · dalla mano del medico o funziona tnale. ·Se qUJe.sti non sorveglia il oon1po1 tar.- i {lel versam.enito possono stabilirsi in segnito a l imprav'\·iso1· riasso.ribimento, •a.de1"'enze che· rendon·o talora impossibili 11lterio1ri riforn_imenti. L 'eSiistenza di 'lln ve.rsamento C0111siig1lia una asepsi ancor più ri$·01·osa (bollitura del ttlbo cli g·omma a seoco, ossia cl1it1dendo alle estre1111tà il tubo con lma Péan prima di ogni rifornimento!). , Posisiamo f.orse avere t1n 'influenza sulla ger1·esi delle pleuriti riclt1cendo il numero dei rifor11ime.nti e la pvessione al minimo necessa1~io e sufficie.nrt.e. L' A. ritiene .cl1e in gen.ere convenga svuot.a·r~ il l1iqutido ple11rico, specialme.n rt e se pioiide, sostituendolo con azoto. Servir.runn-o di ariteTitp, d1el resto, il romportamento dreila temperatura, consi·deJI"azioni di a111~iente, ecc. ....\!d .ogni modo se le 1)le11 riti per ora no11 so110 .sempre evitrubili. lo s:on-0 le. perfo1 az.ioni polmonn ri. con t1na b11 on,n tecnica. 1 i fuggendo cl alle pre siOIIli so,-ierohie, sori:e.gliando il comJ)()'l'tarsi delle aderenze con la raidioscopia. 1
1
1
\
J.AN~O
XXIX,
FASC.
11]
SEZlO~E
Co11 pleure IlOfl"Illal.i basta in g.enere u•n a · _pressione positiiva di + 10 + 20 mm. J)er, mettere a n·iposo un pollnone. Il pneumotoTace .:saccato con pressione ar1cl1e : 150 mm. H 2 0 non i111mobilizza il i1olmooe e.d esp.o n.e aJ pericolo di lacerazioni. Te11endo sempre presente che . il pneumot-0raçt! i1on è cl1e una c\1ra sussidiaria della cu1)i fondiam€ntale .basaia s11Il 'jrrobustimento dello stato generale mediante il vitto, l'aritL pura, il riposo, i·n somm·a la buona igiene, ~si ter1ga conto peir lai pro.gn·o si · dell1a possibi'lità o merw per iil paZ:ie11te di pote1r us,u fruire di ~l1e-~ti mezzi .di cura gener.ale. L·ideale cecrto è di prati.caTe il pooumotoraoe in •11 saina-torio. Si c~m·prende senz·alttro ·ohe men,t re la pol· monite· caiseosa, lia tubevcolosi miliare, haiimo una progm.iosi grr'avi.ssima ed esclu·d~no senz'altro ti·l pneumo, l'esdstema. di caverne, le l.esioni diftuise, la broncop.oln1'0il1i.t e tubercolare ri~ aggravano la pl'ogn.o si, men.tTe l'esistenzu. ·di u11a forro1a nodulrure sparsia, lim.itata ad un lobo o d i una forma fibrosa - comportano una .'.PfOgD·OSi più fa<vorrev·oleI ìVIONTELEONE. 1
•
FISIOPATOLOOIA. Sulla tuberèolosi del sistema linfatleo.
PRATI(.A
359
se tumefazioni deformanti, le ghiandole in via di i·ammollimento: i ·ir1tervento chirurgico in Clltesti ca.si deve avere valore cli semplice cura. sir1to1natica; s'impor1e e&'1111e accurato che metterà in ~videnza .altri g1 uppi di glandole affette, e bene s1)esso di segni .di into·ssicazi-0ne g~enerale. La vaccinoterapia tubercolinica in ql1esti stacli provoca generalmente la ridt1zione deg·l'impaccl1i glandolari e pone terminè alla sta.si linfa tic a, .causa non trascurabil~ <lel classico. as1)etto scrofoloso. i\lentre nei l)Opoli più civili lo stadio delle iinfadeniti multiple si presenta di preferenza nel fanciu1lo, 11ei popoli meno civili, trasportati i11 Europa (acl es. i Sen~galesi, durante la guerra) ~i procluce nell'adulto, rapidamente, con gravi ,sinton1i tossiemici, frequentem•ente seguito da. esito fatale. Nell~ loro sedi i Senegalesi sono quasi immuni da tubercolosi, salvo quelli -cl1e, abitando nei centri urbani, hanno rapporti c9i coloni europei (concezione gia formulata clal Sanarelli. 1'·. , d. R, ). L' ulteriore diffusione dell 'infezion.e accape spesso a tap1)e per via li1lfatica: può più rapidamente avv,e ntre .p 1e1· ·Contigt1ità, o per .rottura di ur1a g'landola rarr1111ollita in un vaso, · un hro11co, ecc.; talora dalle gl1iandole cervicali i;i .diffondie subito alle toraci.che· o alle addomi11ali, talora queste sono le primitivamente colpite, ·sec.ondo il punto dri p.ei:ietnazione dei germi, come è facile dimostr.aire nelle cavie, inoculate rispettivamente all'anguine e alla reg·ione cervicale. L 'A. conclude affermando che alla tubercolosi del sistema linf atioo deve darsi maggiore imp.ortanz.a: 1che in tutti i p.azienti vanno esami11ate con .cu·ra tutte 1-e stazioni .g landolalri accessibili all 'jnd.a gin e clinica, e speciaLmente quelle •più .di f.requerxte ,aff.ette; quest',esiame v.a· i · ipetuto per1od·1c.amente nei f,anciulli anche apparentemente sani. Gl'interventi, ·a scopo estetico, o ;pe;r vu.otaire· una rac·o olta in procinto di l1lcerarsi, devono aTere la minima estensioh e. Le lesi'oni tuberoolari diel si.sterna linfatico si eunano €ffi.cacemen te con la vaccinote·r apia s istemat ica. DoRIA.
un
(R. PHlLTP. British med. Journ. , 28. genn. 1922 . 0g-J1i m.anifestazione tubercolrure locale indi·ca la già avvenuta invasione del sistema Iinf.atiéo, e deve de·s tare allarme per l'ulteriore _pos.c;iJ) i le diff.u si on-e. · Negli anirnali di la19oratorio è facile veder~ tina. !estone locale nel punto d 'ino1ct1laz1on,e, le':SiOJle p·r'imaria, preoe·duta da un pe·r iodo detto .dall '_.\.. prima incubazione, p1er ·analogia con la sifiltd-e, onc1e chiama poi seoo,n da incub·a zi·one il pe·riodo che .p rece.de le tumreiazi'oni g1an·.dol~ri, che iniziano dalle ·glandole ipiù vicin.e .al punto d'inoculazione. Niell'uomo è difficile n1ettere in evidenza una leeion.e primaria, an.che se la porta d'ingresso è stata la pelle o 1e mt1cose visibili, ev·enienza la più frequente ·secondo l'A.; è più difficile aneo.r a nel fan·ciullo i ·cui tessuti suc·c ulenti si lasciano traAVVERTENZE. versare dai ·b acilli s.enza eh.e resti triaccia del loro passaggio, . e il punto più vulnerabile è · 1 quetlti devono p~~pettare temi d'Interesse generale; non devono comportare consultazioni cllnlctte; non devone rifer.Jnl la •r egione tonsillare. In ·a ccordo 0001 qu·est'ul- a indicazioni bibliografiche su argomenti epeciaH. 91 prega di non formulare più di un quesito. per volta. Vo·tim a veduta è. il fatto che 1e tumefaz·iioni glan- tendo Inoltrare ptù que11t1, auetti dovranno euere scritti tu ·d 01ar1. ln . 11z1ano . . n e11a r.eg10 · n e s ot•LiV"'masc.o.llare e ~N fogli ieparatl. _.... . Perchi' I quesiti abb!ano .iealto, devono recare la firma, la re·sopraclav~col1a·t.e estend,e ndosi a v·entaglio dal1tdenza 'é.d 11 11_,men1. d'àlibànamento del richiedente; •,• quntt , · . ·. . ne etPrlme 11 deslderro, nel gJomale figureranno .altanto te eue 1 angolo della mandibola i.n basso: le .g h1an- lnlziall od una 1111a. convenzionale. · .::iol · t t• d h t d Le rlapoete seguiranno con la maulma tollecltudlnt cent.... ~ e sono cons1s en 1 e anno poca en enz!l tlta dalle es11enze redazlonall; ma 11on • garantita una rl'1!Deta :all a caseificazione e al ram mollim•e nto. immediata. .... Il rl1J1nd• 1111vatM1M1te. Ta nto più devono porre in a ll arn1e . le gl'osLA 9'EDA%ION•. 1
1
V'
1
IL POLICLINICO
CENNI BIBLIOGRAFICI KLEMPERF.R. Grundriss der klinischen Therapie
inne-r er Krankheit en (in-16, pagg. 237, Ur-
ban e Schwarzenberger, 1922, Mk. 86.40)~ Questo compendio <li terapia delle malattie interne è derivato da U!Ila seriie di conferenze., che il .clinico berlin~e tenne ai medici tornati dalla gu.erra. Nella I10'll grande mole del VGlume il K1e•m perer 11.a esposta, riunendola in altrettanti capitoli, la cura generale e sintomatica delle malattie dlei singoli apprurati o sistemi (app.air. gastooi:ntestina1e, sangue, reni, · ecc.), nonchè delle malattie infettive e de-gli avvelenamenti. Chiude il libro un rioettarlo dei medicarn.enti raccomandapi, fra cui figuramo - com,e d.el resto in tutto il volume numer-0 sissim~ specialità, beninteso tutte di produzione tedesca. N-0i · rico.n,osc1amo· quanto s.ia sempre arduo r.acohiudere in brevi linee, neoossariamente generali, i principi e i metodi di cura delle malattie. L'A. ha assolto b~ne questo compito. Ma l'avere tenuto questa via non gli ha permesso di dar posto a nozioni un po' fini a consigli diversi da quelli costituenti il comune patrimonio terapeutico di ogJii medico. Questo libro elementare di terapia clinica p11ò gjovare al pratico esordi€nte. \ 0
1
g. sabatini .
R. _-!iterazioni delle g1iia11d·ole a secrezione interna ,,,,el tifo riddominale (in-8, pagg. 204, Roma, Eq. Tipogr. Bodoni, 1921). L'argomento trattato dal Romani è indt1bbia-
ROMANI
me11te arduo, per la difficoltà di .esame delle ghiandole end·ocrine, per le oscurre correlazioni agoniste od a11tagcmiste del1e m.edesimie, per le impe.rfette 0011.osoenze, e spesso pier i contraddittori presupposti teo1ici che si trovano ancora i1el campo dell'endocrinoJogia. • L 'A. ha premooso al Sf10 laVl()ro irnteressanti e lucide pagine iiassuntive: delle qu-estioni mo' d&ne e delle attuali nostre conosoe11ze scientifiche ..rigua.rdanti il suo tema. Quindi seguono i protocolli di estese. ricerche cliniche ed anatomo-patologiche e le conclusioni da es.se d.est1mi.b ili, nell'enuncia-re 1e quali l'A. si è dimostrato prudp11te ed obbiettivo. Fermando l'attenzione sui casi clinici che l ' ..~. riporta, il Jettore trova numerosi da.ti di fatto notevo 1mente interessanti. g. sabatini. l\+fuz10 D. CARLO.
Geografi,a medica. Un vol.
in-16 (manuale Hoepli), di pag. 1181, con 56 tavole, rilegato. - Hoepli ed., l\{ilano, 1922.
Prezzo L. 48. ' L' _.\. esamina i divel'Bi probl€111i che possono
(ANNO
XXI X,
FASC.
11 ~·
interessare il medico, pecpliari ad ogni re.g ione della terra; il clima, le acque termali e ~ine.xali, la nosografia, le piante 1net!Jicinali, o veloo.ose, eec. La parte generale è consacrata allo studio della emigrazione e colonizzazione,. dell'ambiente fisi~o, della acclim~tazione, alimentazione; ahitazione, ecc. Il vol11me è una rie.ca ·miniera de1le più svariate cognizioni chenon si saprebbe dove ritrov,a re altrove. L' emig rante, il medico, che si reca all'estero, e quello che non intende limitare le proprie conoscenze igienioo-sani tarie entro i confini de.F •< natio borgo », troveranno in questo libro, frutto di coltura e di ~perienza, un'utile guida...
.
fil.
_ICCdDEMIE, SOCIETA MEDICHE, CONlìRESSI. R. Accademia Medica di Roma. R€-Outa ordinaria nell'8 gen11aio 1922. Presidenza d~l prof. "'\r. ASCOLI, president~. JJP1ii·n giti oerebrospi1w li da .
.
1nP·11 ingococc')
e du
pneun1ocooco dopo operazioni e traunii sul oapo_
Prof. R. B t.STIANELLI. - L'O. .vorta il contributo della sua esperienza sulle cause delle meningil.i oerebrospinali dopo operazioni e traumi sul capo. Egli ritiene che l'infezione si abbia pet la via ematica, si tratti d;i una batteriemia. e che il trttu111J3. detetmini favorevoli condizioni per l'att:ecchimento; i primi ad essere invasi pare siano i ventricoli per alterazione dei pl~i coroidei. J tra umi, le operazioni determinerebbero un disturbo dei plessi coroidei e quindi la probabilità di a tteechiment.o dei germi. Egli ritiene perciò probabile che i germi .vossano entrare mcl torrente circolatorio non soloper le ferite ma anche dopo ed in molti e-asi per le tonsille. II prof. ..A.LESSA:NDRI rioordia un caso occorsoglt paroochi anni f.a. in una bambina c.on un meningocele frontale (nella glabella) che non i')resentava alcun fatto di fiog~ naso-faringea, e in cut la ferita operatoria procedeva asetticamente, in cui si ebbero fatti di meningite oon reperto di diplococco, con esit.o letale. Egli allora pensò I 'infezione fosse avvenuta a ttraverso il naoo-farj_nge poic.hè era l'opinione CO!'· rente : ora non esclude che anche in quel ca&> si sia potuto \"'eri.fica.re un'infezione per la via e• matioa. La questione è ancora d1scussa e il contributo portato è certament.e importante se non risoluto in modo decisivo. Il prof. VALAGUSSA dice che il dato patogenetico del trau.m a lo si ricerchi sempre eia nelle mf.'ningi ti tbc. che nelle meningiti acu~ in ~ene re. Studiando le localizzazioni i)urpuricbe nei lattanti dal 1918 ha. .p otuto coltivare in tempo di epl· demie di meningite cerebro-spinale il menin~ co dall 'infondibulo faringeo e dalle petecchie: qualcuno di questi colpiti òa porpora è iuorto <li memngite cerebro- pinale. Dal p11nto di vi. ta bat-
•
[ANNO XXIX, F A$C. 11 J
361
SEZIONE PRATICA
teriologioo ha veduto in questi ultimi anni maggior numero di casi di tipi di mèningococco II dj Ellis o B di Dopter. Nei quattro tipi di meningocoochi noti dobbi.a-mo annoverare proba bi1mente i parameningococchi ed è certo che dobbiamo ,pen· aare alla possibilità di trasformazione dei tipi o per il terreno in cui vivono o per 'speciali condizioni biologiche che a noi sfuggono. Pratic.amente dobbiamo valerci .di sieri polivalenti sia ottenuti per l'immunità. attiva con parecchi ceppi o per miscele di vari sieri monov·alenti ottenuti eoi 4 tipi di meningooocclii. · Prof. T. PONTANO. - Pensa c11e il contributo del prof. Bastianelli rende un fatto acoortaoo quello che era un'ipotesi etiologica. Egli è fautore dell'i1)otesi che la bacte1·ioemi~1. _preceda la localizzazione del meningococco nelle meni1igi. Ricorda le l·ieerehe di Hemi e porta il contributo personale in un caso di setticoemia mening<X'OC"Cica con lo<:alizzazione sottopiale òa meningococco B. Crede clle nei ma.lati, che devono su·b ire operazioni sul cranio, sia opportuno llD esame bacteriolOC"gioo del tino-faringe, per evitare di intervenire sui portatori, nei quali più facile può essere la bacteriemia e le oomplicazioni meningee. .Aggiunge che la cura deve tenér con1:o del tipo di meningococco, e la sieroterapia. quando la. diagnosi del ti·p o sia fattibile in poco tem·p o. deve e.ssere eseguita con sieri specifici mono'f'aIenti che dànno il maggior affidamenoo. Prof. Gosxo. - Fa l1n'osse.i·-r·azione cl'ordi11e pro~ filattjco: una volta <lin1ostrato cl1e c:erti tra11mi del capo, anche inerenti ad 01'lerazioni c·hirurgi· cl1e, predispongono alla meni11gite è utile t'are. per le ferite in genere, una profilas.si anti·m~ningoeoc cira oo~ì come si usa fare dovunq11e la profila,..~i antitetanica. Che il consiglio nene aroolto poiell~ non si conosce a quale tipo a pparten·à il meni11gocooco che può attecchire meglio sarébbe usare o sieri polivalenti o i vari sieri monovale11ti da iniettarsi a ciclo ciò perchè la terapia mono,·alent.e è assai più attiva per la gran copia di antic9rpi che mette in circolo. ()oml1nql~, inteITenendo in tempo col siero, si avrà. 11na garanzi~l di . pi\1. ,, 1
l 1 irus rabico ad esclusiva ·r irulcn:a sottod1traie.
Prof. V. Pu?'i""TO~J:. - L ·o. illustra 11n 'iru..~ fis.so <'.be ha perduto la virulenza. sottoc11tanea ed oculare conservando quella sottodurale e cerebrale. Questo virus è quello ad<>;pera to per le va.(.'Clnazioni antirabiche nell'Istituto di Roma. La perdita pressochè costant;e del potere pa tog~no endooculare del v. rabico che 1'0. ba potuto oonstc:~ tare è un fatto prima .o on registl'ato. Questa modificazione biologica non sembra riuscire dannosa. agli effetti va<.'Cinanti; al contrario, la. assoluta. perdita del potere patogeno .sott0Cl1taneo, è un carattere che può essere favorevolmente utilizzato sotto il punto di vista della vaccinazione, permettendo l'uso di vaccini molto forti (attenuati pochissimo) con assoluta tranquillità. In base a qu~ osservazione, la vaccinazion~ antirabica con la serie dei vaccin.i fenicati a crescente vi~lenza si è potuta. intell9ificare arriw:ln' do (.\en tut'-1 sicurezza al Y~CC'ino n. 1.
Il prof. Gos10 osserva che ·un gran numero di f.allimenti nella trasmissione della rabbia agli anlmali, egli li ha avuti éon qualunque virus inoculato sotto c~te. La via. sottocutanea. è la .p iù incerta; viene dopo la via corneale, a~ meno fallace che la so~tocutanea; quindi viene la sottodurale che è la più certa,. La oronometria della niastioazione.
Prof. P. Do~ELLO. - Ha studiato in 25 soggetti giovani e con apparecchio masticatorio perfett.a, mente integro la durata dei movimenti masticatori e delle loro f.aisi, servendosi di un semplici~ $imo apparecchio da lui ideato. Le conclusioni prine1pali a lle quali è giunto sono le seguenti: , I m~vimenti mastica tori manifestano una regolarità di ritmo ed una unifo.rmità, che è propria dei movimenti che si producono per meccanismo rifiesso o per automatismo. Delle quattro fa·si che costituiscono 11na rivoluzione masticatoria la più lunga è quella durante la quale i denti rin1angono ravvi-cinati, la più breYe è ·quella durante la quale a vmne l'inna lzamen• to della. .mandibola. Gli atti masticatori oono r>iù rari · ~~lia mastica· zione a vuoto, si fanno più freq11enti maisticando .. Yari cibi. l\1olti agenti esterui · hanno una notevole influenza sul ritmo ma-sticatorio. una musica a tempo molto allegro l'accelera. una a tempo molto lento lo ritarda e queste , influenre sono più e,~identi nella masticazione a. Y"llOt-O.
~tin1oli
Gli
gt1sta.tivi piacevoli hanno infiuenz_a debole o nulla; i poco graditi lo rallentano. .i\.nche gli sti1noli dolorosi rallentaRo il ritmo ed agiscono oome inibitori sulla fu1se Idi abbassamento. Il coni rollo dell'esa.nle erna,tologico nella cu 1·a delle l euce niie. 1
Dott. ~1 . GHlROJ\. - Dopo aYer accennato ai v ari metodi òi te rapia si soffel'ma sulla radioterapia che alcuni vorrebbero blanda, altri intensa, e riferisce .n oi sull'esame ematologico da lui eseguito. in· 7 casi di cui tre molto gravi che sono sta ti trattati con applicazione di raggi a.ssai blandi, per tre giorni consecutiv1. In t11tti t soggetti si è avuto notevole miglioramento. ~
Sulla
volat·i ll.-zzaz·lone fer1nentativa dell'arsenico.
Prof. ..\. :'\I1ss1ROLI. - Riferisce su le ulteriori ricerche da lui eseguite e che furono già oggetto di 8 1tra. 00lllt111ic::tzi-0ne. Il fe11omeno si ridl1ce ad una semplice scissione di ta ln11i sali. Gosro dice di non òoYersi neppur .p arlare di arseniomiceti se il fenl)meno è ridotto alla sci~one di sali e ag:giunge qualche notizia sulle feru.la~ ne llsate in guerl'a co1ne vomitogeni. Sono gli uruci sali d~arsenico no11 gassificabili dalle muffe, forse per il loro forte potère antisettico.
•
•
•
362
(ANNO XXIX, FA...~. 11]
IL POL~CLI.'4TCO ........ ~-..
....
APPU'N TI PER·· IL M ·E Dico · PRATICO . . CASIST!CA.
I pernefroiµa dello siemo. . .
Un notev4>le:r. easo di nev·roma plesslforme. .
· J . -~· :\Iac. Leo·d .e \v·. F. Ja.cobs (Jl eclical Record, 3 dic. 1921), riportano due casi Jt
~
Crot1zon, Bot1ttier, i\latl1ieu, renclono. pubbli..C·) n1 el B ·u lleti1is et 1Vl éroire:; cle lei Soc . M éll. cles Hòpit. (Paris, 1921), l1·11 caso cli i11alatti.a .di Reckling·hausen. Si tratta di · ·llna ventitreenine .ri co:verata alla - Salpetrière per volumir1oso tt1n1ore lombare e dell·e nati che n.el:la cui anamnesi farniliare e per.so nal.e nulla fiigura di r1ot.e,·oie se si ec~et.tui un,a ·osteit~ suppurata ·del.la 'g a;mba siE.istra .s.off erta .a ·s ei wnni, aff ~zione per la .quale st1.b i l 'amputazio·n e ,çl,ell '.arto stesso. A 14 amini cominciò a . notare ·nella p orrziorte su·p erior.e della n,a tica d·estra t1na tun1èfaz.ione eh~ a p.oco a poco aumentò· di volt1m·e: ·i1el 1910 la tumefazione t·estò stazio11aria, ma su cli essa si prod11ssero vere piagl1~ di Jenta guarigione e recidivq,nti. È cla notar~e cl1e fin dalla nasc~ta la i)azìente aveva su tutta , la regione lombo-glutea un voluminoso 11eopigmentario e che a 21 anni con1r,arvero piccole tumefazioni dissemina te s lll corpo e sugli arti superio_ri 1raggiung·enti al n1assimo il volume ·d i un pisello. · 4L\.ll'eis. ob. attualm·ente ·,gli AA. nota.r ono: Pioco·le neofol'lmazioni, ·numerose speciaJm.ente n t tror1co ed alla ci~t11 ra (fibron11 o neuroftJ:)romi); so·n o e&si IJieico1i J1Jodi cli v~ olume va-. riabile da urta testa di :&p.illo a un grosso pisel,lo: un.o grande qtlanto una nocciuola, st111' avambra.ccio ·destro. Alcùni hat1ino consiste·nz.a fibrosa, altri sono molli. Nessu1lio sessile. Numero$i 11"ei p~gm,entarri :si r1soontra110 sulla r€g,i-one cervic~e sinistra, stilla coscia sinistra, sull'ascella .d•e.stra, sul braccio destro, su-Ila gamba destra, ed t1no estesissimo ocou, pante tutta la regione ·l·ombare e ·do1~saJ.e infe-rio1~e , tutta ]a r.egione delle natiche. Oltre ciò si nota un voluminoso nevroma plessiforrne ·costituito da t1·na voluminosa massa trilobata, svilu'Ppata a. .spese ·del t.essuto delle natic?e, è.i consistenza rnol1e, gela tiniforme: su ·di .esso si t:rova il preesistente ·n.e opigme.ntario, tracce di cicatrici operatorie e piaghe irreg-0lari che spiegano gli aocess,i febbrili di tan1o in tanto acc11sati dalla malata. N·ess11na malforn1azione scl1eletrica, nessun fatto patologico psichico. Questa malata . dunque è t1no dei più tipici ca~i di malattia cli Reck·l inghause11 ; dei tre ele111.einti che perm·ett.ano tale diagnosi, nei pi·gme.nte l'i , neurofii:Sromi, nevron1i plessiiformi , è 'l terzo il più ravo ma ,è pro11rio ql1ello cl1e nella l11nlat~t in qt1estione è il pii1 sa liente. ì\ [ONT . 1
1
1
•
ipernefroma secondario dellf) sterno . Il primo r1guarda t1n uomo di 54 aruii che .entrò ]n ·o spedale con diagn0rs.i di. aneurisma aor.tico -e cl1e presentava una tun1 efazione pl1lsante in corrisp.ondenza dell 'articolazio~ lna.. J:1l1hrio-ster1'1ale; la pulsazi~n1e però non era es1)a.nsiva, b-e.rusì propagata. La R. \\-. fu negativa; ·come pur,e negativo ·fu l'esame delle ~rine e · del liquiqo oefalo-:rachidiano. Fu.rono contati 11.600 leucociti con il 76 % ·d i ·polinl1clea:ri. Eseguita una biopsia si feceiro 'd ei prep.a:rati mi.croiscop-ici •c he ·dettero il · seguente risul.ta to· :~ teEsuto in g·ran pa1rte forma.i<? da cel1ule, con 'pochi1ssii:rl)10 stroma. Le cellule erano g·ra11cli con -.1n protopla.sma chiaro ed 1111 nt1cl·eo cent1~ale intensamente colorato. La forma, delle cellule era r.ettain gola:re_, euboic1ale, in qual!che punto ·con di-spòsizione a · colonne. Per ·di più nel tèssi.1t-0 nieo;plastioo e&iistev,ano délle emorragie. Ir1 base a questo, Teperto fu J>osta la diagnosi cli ipernefroma. La cist.os~ :J t:>ia non accertò la p;resenza di tumore renale, fJ erò nel sedimento urinario furono osservate cell11le, -,del tutto 1simili per carattieri morfo1ogici a qu·elle viste nect. campioni biopsici. Il l'a:ziente venne a morte e non si potette es~ gnir.e la necrosco pia. • Il secondo· .caso fu molto s~ile al ·p.reoecle11te l)CT decor.so 1clinico. In quest'ultimo fu pot11ta, })raticar~ la n.e croscopia e si troyò un ipernefroma nel rem.e di sinist1~a. BADOGNA. 1
I
1
1
Sopra un caso di carcinoma del polmone. (;. _.\. Friedmanm (llf edical Reco1·d, 3 dicen1f)1'2 192t) ri.: porta il caso di Ulll paziente che e11trò in Oispedale perchè da quailche mese soffriva di ·dieholezza, dolori al precordio e a1l'epigast1io, dispn.e.a e abb~1samento di ,·oce. I/esame obbiettiv.o presentava: ·tora,ce ristretto, diminuJta espam.sibilità .d.ell1en1it o,race ~i nistro, ottt1sità alla percussione dallJapi~ allct 3a costa. anterioT·m.ente, e dallta.pice alla spina della :scapola pio.steriormehte a 1sinistra, fremito vocale tattile e murn'lure vescicale ·d iminuito st1 tl1tto l' ambito polmonare sinistro. ~ulla cute del 2° spazio intercootale di de.stra e s11lla cute della natica sinistra si notavar10 i1ocll1li de·J la g:randezza ·di un .pisello, duri, spoiSta.b ili. I~a R. fu negaitva. L 'es1,n1e delle orine fu negativo. Il ~angl1e conteneva 15.200 cellt1le bia.11cl1e con il 43 % di polinucleari, il ' 53 °. ~ cli lìnfori1i, 1'1 °~. di eosir:ofili e 1'1 ~'. di
''T·
•
•
•
[ANNO XXIX,
}i~ASC.
11]
363
SEZ IONE PRA;:r1r..\ '
forn1e di l)a·s sn ggio. Esisteva spiccata anemia secon·daria. L'esame del siucco gastrico dava: f-1 Cl libPro ì - :\ .ci.dità totale 39 - ~i\ciùo latric-0 asse11te - Baciili di Boas-Opplt3r asse1DtL L'ooa.me l'adi-0scopi:oo mostrò un'op·acità ocCUJ)a.Dte la parte ·bUperic.r e del .pol1none di sir1istra e del m·ediastino; questo reperto è caratteristico dei ttcrn·o ri endiotoracicj . Un n-0ù11lo escisso dalla cute rivelò la struttt1ra del carcinoma . .alveoJare. I l p. venne a mor·te do1)0 breve sogg·io·rno in Ospeda.le. '
I
RADOGNA.
La prognosi del cancro del seno. (i . Percivnl 1\[ills (7 he Britsli Journal, ecc .. 1·if. P1·esse lll edical, 11. 69, 1921), prendendo c,) me criterio di guarigione lo spazio di sei an• ni, esamina i risultati ottenuti da vari chirur_gi. Sulla totalità d.e i ca.~:i, l'A. nota 39,8 per 100 di gt1arigioni, 18,3 per 100 nei casi con intel'e~sai11e11to dei g·ang·li, 62,9 'per 100 in quelli nei quali i gangli erano integri. Il prog11ostico è più grave nei cancri semplici (32,9 per 100 di guarigioni), mig·liooo nel tipo squa111uoso (4·0 per 100), ancor migliore I nel ca11cro ser11J)l ice (57,1 pe1· 100), otti1na nel eancro del tipo papillare (100 per 100). · L'esistemza di gangli 11ell'asoella, anche induriti, no11 }Jl'OYa che ivi sia avvenuta l'inv·1sione neo1}lastica, come l'a.ssenza clinica di gangli i)atolog·ici nell'ascefia non significa che questi gangli siano indenni. · J. .'età del soggetto nel momento dell'operazione. l'anticl1itù clel tt11nore, l 'ader enza alla pel le hanno scarsa inftt1enza sulla prognosi: al co11trario cattiva prognosi viene dall'aderenza a l piano mt1scolare. Fra i casi nei qt1ali il m11scolo è lib·e ro e quelli nei quali aderisce, si nota t1na clifferenza del 30 per cento nelI.a statistica delle g·uarigioni. La i>rog·nosi è n1igJ i ore nei sogg·etti· in.on tnu.l andati; pessiina negli obesi, incerta nei mag·ri. Dal punto cli vista dei metodi operatori, l 'A. trova ch·e la tecnica di J-Iandley dà i migliori risultati, specie nei casi in cui i gangli i1on sono colpiti: la tecnica (li IIalstead segt1e subjto dopo. Tntti i casi operati precocemente, prima di :Og·11i invasione gainglior1are, sono con fortt1na°tfl esito trattati con l 'ablazione del seno, dell<1 fascia. pettorale, dei gangli ascellari. · 111.flne talora si nota, contro ogni aspettati, -n,, ql1nlc11e ottimo rist1ltato in interventi, ma11if ~c;;ta 1Jlente incompleti, su cancri avanzati. MONTELEONE.
TERAPIA. La corren_te a~ternata di alta freque~za nel trattamento delle feri1.e. · l A' e11.erg·ia el.ettri·c·a , sotto forma di corrente nlternata di a lta freqt1~nza po:ssi·e.de a.zioni mir robicide, ed e~ercita i11oltre un potere ·eccitante ·n ·otevole st1ll'attività c.ellulare sia animale che vegetale . I risultati fav.o rev·oli che, . con l'applicazione dell'alta frequenza, si otteng·ono in molte. affezio11i cle lla ·c11te e ·delle muC'osie (retto, vagina, 11aso, gola, ecc.) di natura parassitaria e batterica, hanno s11gger.ito a S. :\Lassi,mi (Riv. Ospedaliera, 1921, n. 21-22) l'i(l ea di sperimentaTn·e l'azione snl decorso d.elle f.erite. Egli s i . è servito della co·r rente alternata ad alta frequenza della tensione di 2.5,000 VQlts e élella int.ensità di 2-3 milÌiampères, fornita da un se.m pliciss imo apparecc11:Lo, al imentato dall a corrente stra clale; il condl1ttore, che si inn est a all 1appareccl1io, termina con un manico (li eba11ite a ct1i si app lica t1n tt1b-0 cli Yetro ad aria rarefatta alla pressione di circa 5 mm. di mercurio. Tali tu·b i so110 cn1elli comltni di i\1ac Intyre, m.o cfificati dall '.t\. nella forma, in modo renderne pii:t aclatta l'applicazi·one alle Ler ite. Il tubo, dapprima .sterilizzato con solt1zione fenica a l 5 %, i)assato in alcool ed a.sciu gato con garza sterile, viene applicato per 5-10 millnti, facendosi poi la comune medicatura. Il malato n~n avv.ertie aumento di sofferenza; anzi, l'applicazion·e se è fatta st1bito clopo I1intervent0 chin1rgico }Jroduce analgesia. Il fenomeno più importante però consiste nella n:iaggior.e attività clella circol azione; se la ferita è recente, si ha lln gemizio sa11guinolento o s iero-sanguinolento, n el I e ferite grant1la.11.t] si ha nn flu sso, talora abboooante, di linfa; nei ser1i fistolosi e soprattt1tto in qt1elli inf·etti delle tu· bercolosi chirurgiche , si ha subito fuoril1scita a naj::>po del pus. L 'a lta frequ.enza, con1e risult a anche d a .esperienze dell'A. st1g·li a11imali J)Oi, oltre all'azione detersiva dall'esterno all'interno verrebbe ancl1e ad influenzare favorevolmente il processo di riparazio11e clei te5st1ti; nessun effetto, invee-e, procluce st1lle superfici 1n1ecroticl1e. L ' ..\. rinortn q11ir1di .}2 casi t r attati co11 qt1 esto m etodo; -i paterecci Cl1t.anei guarirono rapidam ente (2-7 a Pl)1 icaz ioni), quelli sotto cutan ei i11 8--'i·O giorni; nei fort1ncoli ,~ fav.i, l'alta fr~ qt1enza , ·applicata al! 'in sorgere dell 'indl1ram.ento , ha dato in m ol ti ca·si la risoluzione, nell e. form e piccole ·11 d~$s eccan1ento; negli ascess i s i è ·avt1ta speS$O la gt1arigione in 2-S giorni; pt1re bt1o'n i risultati si sono avt1ti s~e$s? in ragad\, piaghe, ulce.r i. ~elle tl1l)ercolos1 ch1rt1r-
dn
1
364
(ANNO XXIX, FASC. 11]
IL POLICLINICO ,.
giche, fistol izza te, settiche, oon febbre e, dopo inutili trattamenti con antisettici, si è avuto, in 3 casi su 4, la sterilizzazione dei seni, cioè la forma tubercolare aperta settica, ricondotta allo stato di tubercolosi pura. Con esami batteriologici, l'A. potè rilevare che nella maggior p.art.e diei diversi casi trattati, si era raggiunta la sterilizzazione dielLa ferita, negli altri -casi il numero. d.e.i .g ermi si era di molto ridotto e così pure ne era diminuita la virul1e nza. L 'A. ooncludie quindi che l 'applicazione d·ell'alta frequenza costitui·sce un m·etodo di cura efficace (a.i1che abortivo) delle ferite ed è al tempo stesso sempl ice .ed' economico. Z. b. 1
L'Irradiazione dei tumori maligni. Perthes (Arcli. k.lin. Cliirurgie e Presse 1néd., 3 settembre 1921) osserYa che eoo il radio o con i raggi X non si può guarire un carcinoma inoperabile: tutt'al più, p. e., nei cancri d el collo uterino, si potrà r.end.ere operabile uno che no.n lo era. La question-e dell'efficacia va quindi limitata alla scelta fr a op.erazione ed irradiazione. Carcinorni della pelle. e delle labbra. L'irrradiazioM dà buoni risultati, ma bisoig na completairla con l'~xeresi, se rimane un puJ1.to ribelle. Carcinoma della l ingua. È inolto resistente ai raggi, il radio invece ha dato qualche buon rist1ltato; si possono forse combinare i due metodi e continuare con essi, ta11to più data la gravità dell'operazione. Carcinoma delle g'l1.ancie, mascellari, del faringo-laringe, delle 11iam11ielle: l ' . .\.. . è favorevole a'll' op eraz.ion e; per l 'esof ago, invece, ~ata 1
1
l'ina0Cessi.bilità, si ricorre al radio, e rosi pur.e per il collo uterino, in cui tale metodo ha dato i successi più brillanti. P -er il retto, l 'A . .rim.am.e in de.ciso: e ritiene che si debba però 3IPplicar1e la radioterapia in caso di recidive k>cali. Risultati variabili si ottengono nel sarcoma: qua1ch-e speranza può aversi n-ei tumori dell'ipofisi e nei fibromi naso-faringei.
fil. Rontgenoterapia della tubercolosi del testicolo e dell'epididimo. La rontg·enoterapia della tubercolosi del testicolo e dell'epipidismo può condurre a guarigione secortdo L. Freund (Wierier l{lin. Wochenschr., n. 42, 1921), purcllè il processo specifico sia localizzato in questi soli organi. Nei casi più gravi nei qi.1ali sono già ammalate Je glandole semirnali, la prostata, la vescica o i 1 rene, si ottiene spes$O un arresto del processo;
nelle l esioni fistolizzate si ottie11è la cicatrizzazione delle fistole, nelle lesioni unilaterali si evita la diffusione al testicolo sano. L'A. raccomanda di t1 sare dei raggi poco duri, non molto intensi, piccole dosi singole, distribuite in rn.11merose sedu te successive. N.essun vantagg io offre l'irradiazione con raggi duri e intensi. È sempre necessaria una contemporanea ct1ra generale. K. Ullmann a.I contrari.o (W ien.. Klin. ,, Wo.~ henschr., n. 46, 1921), raccomanda nei ca.si {ti tuberoolosi del testiicolo l,irraid iaziQne prof0111da. POLLITZER.
L'autovaccino e l'autoalbumina nelle complicazioni gonococciehe. II. Hecht (Berl. Klin. Wochensch., 1921, numro~o 17) in .oon sider.azton.e delle difficoltà nella coltu·v a .del gonococco, propone di utilizzare i gonococchi inel loro ambiente naturale, la stessa orina del .m alato, ed anche gli. stessi leuoociti •O rinarli, ,a titolo di al1toproiteinoterapia. Si fa orinare l'amm·alato, al mattino in l!ICl bicchiere comico .sterile, poi si centrifuga (o si filtra) lavando due volte 1oon soluzioné fisiolog.ica. ll· centrifugato (-0d il r-esiduo sul filtro) si dil1u ioce in 4 volte il suo vol:ume di S0·1 uzione fenica a ù,25 =, ciò cl1e dispe11sa da ulteriore sterilizzazi'One, op1puriè in acqua distillata (in tal caSo il vaccino va poi tyndalizzato). Si distribuisce in fialette da 1, 2, 5 eme. L'iniezioilw si fa 11ei muscoli a dosi di eme. 0,5, 2, 3, 5, ogni due giorni; è .sempre seguita da febbre. L 'A. ha .ottenuto b U•oni risultati nella prostat:ilte, eiptdidimite, artrite, pielite blenorragi1che. fi,l. 1
L'uso del violetto di genziana in terapia. F.ra le varie so.stanze, di cui è stata reoentemenite studiata l'azione chemoterapeutica, è da citrursi il vioLette .di gie112iana; esso è particolarmente indicato nella pioartrosi d·.el ginocchio, dovuta a ,germi g·r a1n-positivi. Previa amestesia l ocale, si riempi.e la cavità artioolare con soluzione fisiologi-ca, che si fa poi uscire, ripetendo la manovra fino a che il liquido fuoriesca lirnpjdo, si iinietta allora l a soluzione di violetto di ge11ziana a 1 %0, lasciandola per 5 minuti, sostituendola poi oon soluzi01B.e a 1/ 10,000, ch1e si l ascia nell'arti-colazione. B. H. \Vat~rs (A1n. R ev. o{ tuberc. e Medical Review, d icembre 1921) ha trattato analogamente con s u-ccesso, due casi di piopneumotorace, crunplicanti il pneumotorace artif:ì:cial.e; in uno di essi, 3 gi.orrui dopo l'iniezione di gas.,
( ..i\NNO
XXIX.
F~.\SC.
11)
365
SEZIO:-fE PRATICA
si ebbero dolori toracici, dispnea, e si estrassero dalla pleura 350 eme. di liquido torbido, contenente stafìlocoochi e di.plococchi; le -oondiziooi d.ell'amm.alata peg.giocaro.no, febbre al, ta, \P<)lso 100, iresr)iri 5..2. La cavità pleurica venn-e allora irrigata con un l~tro d:i soluzione fisiologica, poi con soluzione 1 : 5000 di viol-ett~ d·i genziana, ·che ·Si tenne in cavità per diversi minuti, lasciandone alla fine . 150 eme. Al mattino dopo, si notò caduta critica della tempe. ratura, pol&o e respi·ro; il trattamento ve.nine .continu•a to nei giorni seguenti, aumentando 1.egg-e.rm·emte la concentrazio11e, fino a 1 :2500. Dopo 4 settimane, Ii.esame mi·aroscorpico e Je -colture ·diedero risultati negativi; le 1nrigazioni vennero poi .sospese, 1asciando però .n ella -cavità pleurica, un pooo di soluzion•e. Degno <li rili·ev-0 è il fatto che il violetto ·di genziana, pur essem.do efficace contro i cocchi, non ·lo è .aff.atto contro il bacillo tubercolaTe, che rimane vivo non ostante il trattamento; ·e.sso peTò al contrario d·ei cocchi è abbastanza bene toilerato dalla ·pleuTa. '{tl. Asepsi della pelle del m.alato e del chirurgo.
Il dott. Sorel, già allievo di Lister e di Championnière, dopo aver passato in rivista i vari mezzi st1ccessivamente usati in chirurgia per l'asepsi della pelle del malato e del chir11rgo - calore, antisettici, spray, acqua sterile, tintura d'iodio, ecc. - espone il metodo che egli da sei anni usa con successo. Come per la tintura d'iodio, seinza preventivo lavaggio, fa a sP.cco una medicatura del campo operatorio con una soluzione di mastice al . cloroformio che denomina mastisol (mastice gr. 20, cloroformio gr. 50, olio di lino gr. 1); in ciascun lato della linea d'incisione pone 11na compre8sa asettica che rimarrà aderente durante tutta l'operazione e metterà certamente al sicuro dal contatto con la pelle, le compresse, gli strumenti, i fili, i guantj, ccc. Tern1inata l'operazione, l'A. scolla i bdrdi delle compresse per fare un'accurata sutura, toglie poi le compresse, medica con mastisol la linea di sutura. Il metodo, contin11a l'_-.\., è semplicissimo nè presenta gli inconvenienti della tintura di iodio, nel mentre realizza l'asepsi meccanica del campo operatorio. MoNTELEONE.
Da tenere presente T L'importo d'abbonamento va Inviato mediante Aaaegno Ban. oarlo o con Cartolina-Vaglia. Coloro che desiderano venarlo oontro nostra Tratta postale, tengano presente che queeta dOvrà 89sere aumentata di circa 6 llre per le ta..e acceuorle ed altrl diritti poetali.
NOTE DI TECNICA;· Isolamento dei bacilli tifo-paratifi delle feci.
Per ·facilitare tale ricerca, P. Levy (Presse 1néd., 3 settembre 1921) consiglià di S-Ostituire al noto metodo dello strisciamento su piastre con terreno di Drigalski, la tecnica segt1ente, che rappr.esemta una modificazione della coltura asceud~n te del G-0rini. Nell'agar Drigalski, solidiitiieato a becco di flauto in tt1bi, si fa, p-er mezzo di una spatolina , di platino sterilizzata, un~ stria lon.g itudinale, profonda 1-2 mm., che parte d.all'estremità inferiore 1iiella superficie gelifi·cata, per arrestarsi a metà di questa. L'3'gar de, e contenere ancor.a acqua di condensazione; nel caso ch·e questa manchi, si aggiunge picc-0la q11antità di brodo sterile. Poi, tenei1do il tub·o q'Uasi 0 rizzo1I1tal,e, con la faccia piana dell 'agar rivolta im b.asso, si porta ~on una pipetta molto affilata, una piccola quantità di diluizione di feci sospette, fino all'acqua di con°densazione, evitando accuratamem.te ogni contatto con l' agar. D.opo una notte in termostato, la parte inferiore d.el1'agar sarà nettam-ente rossa per lo sviluppo del Bact. coli: i bacilli tifo-par.atifì, per la maggiore mobilità, tenderanno a sp-0starsi in alto lu11go la fessura, svfluppandosi in colonie isolate azzurr.e verso l'alto dell'agar; evidentemente neoessairio lo studio successivo di tali coloni'e, che possono essere date anche dal B. faecalis azkaligene s, da diverse razze di protei e di paracoliba.cilli. Dall'esp€rienza dell'A., il metodo ·darebbe gen·e ralmente risultati su·p eriori a quello delLe piastre. fil. 1
1
NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA. Ricerche sperimentali sull'ittero meccanico e su quello dinamico. Dopo che si È! trovata t1na reazione chimica (d.ragoreazione precoce -0 .ritardata) atta a distinguere la « bilirubina da sitrusi » ·d alla «bi· lirubina funzionale» si è aperto un vasto campo alle ricerche sulla genesi dell'ittero. G. Lepehne in ·Seguito a num erosi esperime'Ll-: ti su conigli, rileva (Detttsc 1i. Arch. f. Iilinic. med., n. 1, 1921), che alla legatura del dotto coledoco in t.ali animali segue UJ!lJ periodo di accumulo di bilirubina funzionale· nel sangue: forse il danno prodotto id.alla stasi st1lle cellule funzionanti, periodo che precede di poco il passaiggio della bile nel sangue. Questo passagggio o avviene già entro le prime 20 ore e rapidamente ra.ggiunge alti valo·r i, opp.ure si determina 1-entamente nel decorso di alcuni giorni. L'urobilinuria da fame che si osserva nei 0
lL POLlCLlr\rCO
cani f.01IDa ~l passaggt-0 tra l'ittero n1eccanico e l 1ittero .dinamico. I .. cani <lopo un breve digiuno presentano bilinlbinsuria; no11 è in essi aumentata la bilirubina del sangue. L ,urobilinuria da fan1e dipende probabilme11te da un dann-eggiam.ento 1del fegato. L'ittero dinamico si otterr·e bbe sperimentalm·e nte aivvelena11do degli animali con toluilend.iamiNa. L'ittero che segu.e a tal.e avvelenamento è stato parago11a t.o alle corrispo11denti forme di ittero dinamico nell'uon10 (ittero em.olitico, da avyelenameniti, ecc.): L'A. ha di-mostrato -che n.el sang11e di ani·n1ali avrelenati con J.a toluilen1diamina non si accumula come sare»be stato da aspetta:risi ·della bilirubi11a funzionale diazore.azione ritardata), bensi della bjJirubina che rlà 11na diazoreazione precoce (bilirubina da stasi, a·dunque), Hunter pen·sa che la toluilendi.an1ina venga eliminata ·dal fegato e vi prQfdl1ca una colangite ed alterazioni tossicl1e dei capillari biliari; Eppi.11ger l1a dimos trato la formazione di trombi biliari. L 'itte.r o da toll1ilenclian1i11a è ad1111ql1e '· a.· gi11dicare dagli €Sperime11ti dell'~i\. , cn nc::3.t o 1rn1parte dalla stasi biliare, e no11 si -cleYe ql1i11.di pa.r ngonare col1' anmnia perniciosa o co11 l'ittero e·m olitico. Un ittero dina.m ica si !1otre1bbe fof!Se ottenere coll'a1Vvelen.a1nento da fenilidrazina. Per mezzo di r ipetute iniezioni sottocutanee di sang11e è riescito all di provocare nel ca• • ne una lieve ipe.r bilirubi11emia di tipo funz1onale. POLLITZER. t
I
...
'
1
1
1
...\..
POSTA DEGLI ABBONATI. (120())
Patou e1ic~ i
e c 1trt1 (f ella i itilig'ine. 1
[ANNO XXIX. FASC. 11}
(1207) "!\' ell <: ef elidi. - A ll'~bb. i1. 10846: . . . 1..,e così p.ette efelidi, da classifica.rsi, secondt) alcuni, nella catego1:ia d ei ne~i, so110 do.vute. . a1ia pres.enza nell'epider111ide nor1nale, e forse a11cl1e nel derma, di lina più abbondante quantjtà di piginento. Sogliono riscontrarsi i1n gran 11l11nero, con clisposizione simmetrica a · preferer1za sul viso, sttlle mani e• sugli avambracci, di soggetti co11 ca1)elli biondi e sopratutto ros. si. Iri'1pallidis.c ono per lo più in inve~10, e nell' età avanzata possono anche scomparire del tutto. E·sse con1paiono soltanto mielia vita extrat1terina, per 10 I>iù verso il 5°0 6° anno di et.à, e debbono essere distinte dalle lentigiru cl1e sono ' 'eri e propri nevi. 111 qua111to alil a ·cura è consigliabile, in p1;mavera ed in estate, l'uso di veli gialli o verdi oppure unguenti o 1soluzioni di sali di chinina per miti.gare l'azio ne troppo vriv.a dei ragg·i V. l\:lON'rESANO. el1imi ci della, lu-ce. 1
(1208)' Per le i11ic:io1ii e'ndoveiiose. - .~ll abb. 11. 2972: Si conosco110 divel'Si appa.recchi })er facili tare Je i11.iezt-0ni endoven-0se, cioè per re.11dercl)iù agevole la penetrazio11e dell'ago nella vena e per fissar.e l'ago stesso in modo d'a impedi rne l ' t1scita clal va:so (siri11ghe a becco €Ccent1..ico,. n~:o a })aionetta, ec-c). In Ge1·ma.11ia è particolarr11ente usata a quest: scopi la siringa. di ,,,.ecl1seln1ann. \ 1• ~i. 1
1
'-'
(1209) Tre si1itomi d'i adenopatia tracheo-
Al dott. l\t1. Zingale, Firenze: Si11tomo di Smith: ascoltazione di un forte rn1110.re di soffio, simile a quello di trottola, sul n1a11t1brio dell·o sterno, in posizion.e s·e duta co11 testa fortemer1te in clinata in dietro e con r espiro trattenuto. È un rumore ·venoso per compressione de1 J-' accl1etto ghiamidolare peritrachealé stil tronc•1 bracl1io-cefalico di destra. Si11ton10 di D'Espine: ascoltazione di una 1»ro11cofonia afo11a (a voce bisbigliata) fino sulle prime vertebre dorsali, dalla 1a alla sa. Si11to1no di De la Can1p: ipofonesi sulle apofi si spinose e sl1gli spazi intervertebrali dell e prime vertebre dorsali, dalla 1a alla 5a., in posizione seduta e inclinata in avanti. T. L'. l> r o ricliiale. -
A.li'abb. n. 0118: L' a lterazio11 e d el pign1€n to c11taneo che va sotto il nro me di Yi tiligi11e, si suole mettere in r a 11porto se1npre con disturbi del sistema: 11ervoso dov11ti alle cause più diverse. Così la trovia 1110 neg li a lienati ()1orselli ), negli epilettici , 11ei tabetici, n ella sifilide (ne11ro-sifilidi), eec. · Sernhra che si s1a riu~citi a n che a provocare n.elle scimn1i e l a comparsa di chiazze di vi•tiligin.e a.sportando tratti di lobi cerebrali. . (1210) Su le pol·i n.euriti. - All'abb. n. 8337: P·oco vi iè da fai e p.er la cura. Si può tentare sui focolai scolorati l a.pplicazione di certe In questi ultimi anni non sono comparsesostanze, corne la crisarobina, la senape, ecc., pubblicazioni m-0nografiche su tutte 1.e form e· l~ qt1ali. irrita.ndo fortem ente la c11te, vi de<li polineuriti. Sono ·stati inveoo pubblicati paterminino poi u11a pigine.ntazione scura per- recchi lavori su le polineuriti infettive, d~i qua.mail1e11te. Si consiglia ancl1e l'ar senico per vin. li, come più volt.e si è avvertito, ~r nor~a inter11a. consuetudinaria non si può dare l elenco ID \ -. ~lONTESA SO . questa rt1brica. 1
[ ..\~SO
.\\:lX,
FASC.
11]
SEZIO~E
PRA
36ì
r1r.\
Con1t1n c.ì ue l'arg·o11Jento è an1piamente svolto i11 tutti i moderni trattati di medicina i11terna e di i1et1ropatologia. P·er più arnpie n-0tizie const1ltn,re il volt11ne di S. Bianchi•nd: L e n euri;i
z.io11e cou le ca.use 111esologiche sia risultato ben chi e:tro cl1e essa, necessaria111ente, deve ve11i1· considerata nelle su.e 1relaz.ioni con la vita ~o<:iale !1-el'Chè i1on c'è dub})io che l'ininft~ ttir r. dr. fluenza deL~e co11dizio11i esterne i1on sia forte ed attiva. (1:?11), ll 1·adiu1n co111e i i:1ot e1isivo. - ..\1 dott. 111 qunl n1odo ~)eraltro ed i1l1 che misura si T. C. , abb. n. 7170: svolga questa. influenza è ciò che il lettore La comunicazione del '!tl ed.ical R eco rd n o11 n,vrebbe forse desiderato vedere più largame11l1n. avuto ancora co11ferma: tentativi erano te es1)osto nella pl1bblicazi0ne di cui ci occ11stati fatti mediante la Rontgenterapia da! pian10. J.Ja quale, i.i1 quanto pren,d e in considerazior1e quasi esclusiva il fattore psico-antroCotter1ot e Zimmem. ul1a t.ec11iea delle a pplicazionhi del radit1111 pologico, cl1iame1~ei unilaterale se la parola non potesse assun1ere l'apparenza di un ape flelle emanazioni può consultare il volu·n1 e Sl1lla Raclit1m-terapia del t1·attato di Serge11t punto a ll'A. , 1ne11tre essa significa soltanto . l'augurio cl1e •.:iuesta prima parte sia seguita (Ed. ~laloirne, 1921) o la inonografia del Gt1da uno studjo sistematico di tutto il complesdrent ( l yrba11 e Sch\varze11berg, 1919). so f enon1eno cc prostituzione » e di tutte le ca11P. _.\. se d'indole generale che ne favoriscono 10 (1212) A'll' abb. lJ. 5121: svilup1)0 e l'espansione. « Il Policlinico », sezione Cl1irurgica, edita È recito domal'ldarsi, ad ese1n1)io, se non debda i1oi; (( La Cl1irurgia degli organi di moviba ten·ersi nel massimo conto il fatto che ~:;i. 111ento » e cc Arcl1ivio Italiano di Chirurgi·a » prostituzione, sotto l'influ.s so delle condizi1o ni edito <lal comm. Licinio Cappelli a Bologna. econon1icl1e-sociali moderne, tende essa pure L. P. acJ indu~trializz'arsi per o'per:a ' cli for111idabili org·anizzazioni fìnanziarie, come quel le cl1e h a 11-. no per iscopo la tratta internazionale delle biancl1e (e forse amche la tratta, di remo così,, '· nazionale) interessate ' a scovar e, a creare ed a Prosfttute e prostituzione. . mettere in valore la merce da offrirei a.l pt1bUn piccolo ma succ-0so volumetto che Giublico mascl1ile cl1e la richiede. ~eppe \ "ido11i offre al pt1bblico (Casa editric,~ Qt1ale inftue11za non ha questo fattore sulla . « P roblemi mod,er11i », pPesso S. Lattes e C., propag·azione del fe11omeno e quale benefi cio editori, Torino-Genova, 1921. Con introduzione i1001 appo1·terebbe 1rel circoscrivere il fenomeno • di Enl'ico :M.orselli. Pagi11e XXIV-58. Pre.zw stesso (no11 più con siderato come una n ecessiL. 5) costituisce studio assai ben co11dotto del- t;\ sociale, concetto cl1e l'A. giustamente n o11 le co11dizioni psico-biologiche d elLe prostitt1 t.e condiviàe in m odo assoluto) ·e le sue deJ.eterie e delle anomalie nlorfologiche, funzionali e conseguenze sulla salute pubblica una legisla . . . psicl1icl1e che sogliono riscontrarsi in tante zione (simile a qt1ella che già esiste in aJct1traviate. ni paesi), applicata sul serio, la qua le punis·5e Larga parte è fatta agli studi di Cesare Lom- severan1ente m,011 so1o chi eccita al vizio, m n. hroso. alla c11i i11erno1·ia il Jibr-0 è -,d.edicato, e chiunque sfrutti i11 qt1alsiasi i11odo a proprio d~i s11oi 5egt1aci, ed a i rapporti fra p,r ostitut.e vantaggio ' la prostituzione fe111miirìile? e crir11~nali, .n è manca un rapido sguardo alle Ecco u110 dei p1111ti, 1fra i tanti, che si potrebpiù recenti iicerch e st1lla influe1nza delle .gla11- Ì•ero prendere in esame nello stt1dio delle cause dole endocrine • elle manifestazioni della vita della prostitl1zione e cl1e certo fornirebbe 1nateri a ad osservazio11i e conclusioni di grande l)Sichica.. Come si vede, non si tratta di uno studio, importanza. In og,111i modo, così con1'è, il libro del Vido11i, <'O$Ì come il titolo del volume farebbe credere,. sulla prostit11zione nel suo· complesso, inteso che è preceduto da. un'ampia prefazione del come fenomeno della ' ' ita sociale e sui mol- prof. E. Morselli . .ed è scritto in forma spigliateplici fattori d'indole genera.le e collettiva ta ed attrae11te,. si fa leggere volelllitieri e con che, specie al giorno d'oggi, tanto influiscono vivo interesse. Esso rit1scirebbe ancor più utile agli studiosi se delle numerose fonti a cui s11ll'espandersi del meretricio. K.on che l 'al1tore non ne fa;cci.a cenno: anzi l'A. ha attinto e che sono la rgamente citate egli conclu.de a quesrio p·o oposito esprimendo neJ testo, fù ssero iYi.ferite le indicazioni biblio]a s!)eranza .che, dal suo lavoro. attrav.eroo grafich e precise. VINCENZO l\!ONTESANO. l'apprezzamento dei rapporti della prostit~-
..
VARIA
•
IL POLICLIN1CO
(ANNO XXIX, FASC. 11]
NELLA VITA PROF,ESSIONALE. .
;
•
MEDICINA SOCIALE.
essere per più ragioni deleteri ed offrono modo di fn re considerazioni sia nei riguardi fdel danno che ne viene a lla scuola e sia nei riguardi déllo sperpero che ne deriva alla pubblica finanza. Ad avvalorare questa seconda asserzione crediamo opportuno offrire nel seguente prospetto alcuni dati raccolti nell'Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo (1). Da questo prospetto risulta che il numero complessivo dei maestri in congedo nell'anno scolastico testè decorso fu di 383 su 1186, di cui 42 ma8chi e 341 femmine, .p er i1na quantità di assenze pari a mesi 750. Di questi, mesi '671 ~ giorni 26 furono causati da malattie e quiiidi con diritto, da parte degli assenti, a percepire ·l'intero stipendio e relative indennità di caroviveri, e mesi 82 e giorni 4 da motivi di famiglia, formati in gran parte di assenze non ,s uperiori ai 15 giorni, come
I maestri assenti per malattia e il danno dei certificati medici irregolari. maestri elementari dipendenti dai Consigli scolastici provin<:iali, a differenza degli impiegati dello Stato, godono, in materia di congedi per" rnalattia, di uno speciale trattamento di favore. Questo trattan1ento accorda nell'anno scolastico in caso di malattia un congedo di due mesi e due proroghe su~ssive di due mesi ciascuna. Però dallo spirito della legge, contrariamente a quanto praticamente Yie11 fatto dalle Amministrazioni scolastiche, le due proroghe Slt ricordate dovrebbero essere concesse soltanto in caso eccezionale, per affezioni patologiche gravi con carattere continuativo. Gli effetti di tale legisl.azione posoono I
Numero dei posti di ruolo
Numero insegnanti assenti
.
I
Quantità assenze uomini
Anno
..... .....
-..... -.... s·-
scolastico
,.e:: t.I cn lii
s -
1
19W-921
•
•
•
~38
-~
Q)
..... (I)
Clii +>
d +>
sa
Q) 4)
donne
Totale
Malattia.
Q,)
D.
u. D.
o
8
M. G. M. G. M. G. M. G.
o E-4
-I
948 1186
- --
--
I'
42 341 383
82
4 667
-
Fa mi gli a
'
26 750 -
D.
G. M. G. M. G.
!\!!.
.
-
u.
Totale
-
~
+>
<+;..
-
Motivi assenze . .
u.
-
.
I
l
600
5 671
,
11
6
·-
M. G. ,.
-;-
71
Totale
15
~1.
G.
I
77
9
24
88
. , Assenti per pil'l di 15 giorni e meno di un mese
salute
81
fa1niglia
101
Assenti piu di un mese e meno di due mesi
salute
80
famiglia
8
Assenti p1u di due mesi e meno di s~i mesi
I
I
•
•
.
Assenti pi u ~i sei. mesi (aspet.tativa)
Qu·antità assenze insegnanti in aspettativa
·,
famiglia
sal ute salute
fa.miglia
salute
famiglia
M.
91
,
si vede sopra, e quindi ugualmente .p agati a sti-
pendio intero. La spesa per le relative supplenze, indispensabili per la continuità dell'insegnamento, fu di circa L . 320.000, escluse le indennità caroviveri, con una spesa me·d ia giornaliera per solo sti· pendio di IJ. 1066, da cui, tenuto presente che l'insegnante supplente percepisce L. 10.33 a l giorno, ~ può rie.a va re che la media giornaliera d'insegnanti assenti fu cli 103 circa; il che equivale a ll'assenza • • media annuale di quasi• un mese per ciascun mregnante. Si potrebbe pure osservare che le scuole elementari restano annualmente chiuse: per feste riconosciute giorni 32; giovedl e domeniche 80; feste in facoltà dei Comuni 4; vacanze estive 60; media assenza per ciasct1n insegnante a causa motivi diversi 27; Totale giorni 203.
3
38
215
20
G.
24
M.
85
G. -
18
•
Quindi su 965 giorni dell'an,no i maestri normamente sono di fatto occupati 162 giorni e tenuto presente che le operazioni di apertura e di chiugura delle scuole importano un consumo di tempo pari a giorni 30, i giorni di lezione si riducono nell'anno a 132. Co11siderato infine che gli stipendi dei maestri di ruolo vanno da un minimo di 3100 a un massimo di 5600, si può affermare che ogni giornata di lezione viene compensata con uno stipendio che va. da un minimo di L. 19.10 a un massimo di L. 3-1.75. Ciò, beninteso, senza calcolare le lnindennità di caro-viveri, le quali, in certi casi, superano anche Io stipendio, la nuova indennità di residen2'.8 concessa con R. ,D. 13 agost.o 1921,
.
(1) U = 1:1omini ; D = donne; M = mesi ; G = ii~rp.i •
[_.\:\:-;o XXIX, FASC. 11]
n . 1080, e i rliversi. assegni per sdoppiamento o riordinamento di classi i quali in tanto sono cot·· 1'isposti in qua11to viene effettuato il doppio orario. Se f-1i osser,·a eh~ il numero dei posti di ruolo della. Provincia di Bergamo può considerarsi quale media dei })Osti delle Yarie altre Pro,1ncie, si deve dedurre che se per Bergamo si spende per compenso ai SU·p plenti L. 320,000 (col caro-\iveri lire 525,000) in t11tta Italia si spenderanno circa 22,000,000 di lire (col caro-viveri lire 36,000.000). Quali le cause di quest.a rilevante
spesa? Esse sono diverse, ma i1na. delle più
369
SEZIONE PRATICA
i~portanti,
come accennava anche il :\Iinistro Croce con circolare del settembre 1920, d('Ye ricercarsi nei certifica ti sanit3 ri. Fa duopo subito rile,·are che la redazione dei certifi<:a ti medici viene a determinare ~lanni non lievi per«hè in gell:?re a t:c_'lle ser,izio non Hi. dà. l'importa11za necessaria. Fra i docu1ne11ti che i concorrenti ai posti d'in~egn.anti devono presentare vi è anche il certificato medico da.I quale, secondo la lettera D de~1~art. 8 sullo st<tto giuridico dei maestri e lementi1ri, clo,·rebbe ri.3ultare che il concorrente è di sana C'ostituzione ed esente da imperfezioni fifficbe tn Ii eta di1ninuii:e il .p restigio fil un iDJ.S€gnante e lla i1npedirgli il pieno adempimento . del suoi ùoveri. J ..a Comnlissio11é giudicatrice ·d ei concorsi no11 ha nè .man,13ioni nè l)reoccupazioni çli far accettare l'attitl1dine fisica del maestro, ma riduce il suo giudizio ad llll esame di forma. Ne conseg11e che fra i Yincitori dei concorsi vengono ammes~ persone non ad.atte all'insegnamento. Di ntaniera che ap~na entrati in ser\izio si tro,~ano nella necessità, fra l'altro, cli ricorrere ai congedi per malattia. Tali congedi, come in principio si aooennava, possono J)rotrarsi fino a sei mesi. Però, <'ome la legge stabili.ìt'e, dopo i due mesi di <:ongedo i certificati per le necessarie proroghe dovrebbero essere rilascia ti non da un medico curante ma da un funzio11nrio governativo, l'Uffièi.ale Sanitario, che a sua volta dovrebbe informarne, cli volta in volta, il ::\ledico Pro,·inciale. Ora sta il fatto che ,·eri e i1ropri Ufficiali Sanitari esistono q1msi f'empre solo nei capol11oghi di Provincia, mentre nei Comuni rurali è incaricato del disimpeg110 delle funzioni di Ufficiale Sanitario generalmente un medico condotto e ciò fino a che con nuo,•e disposizioni legislative si provvederà a s istemare il servizio di vigilanza igienica. Quindi i medici condotti vengono a l'ilasciare il serondo certificato al quale danno poca importanza sia .p er il misero compenso fissato per legge in L. 5, e, aia perchè non è prescritto ltD adatto modulo con richieste ben precisate che importi110 un esame accurato del ma1a to ed una. descrizione precisa delle alterazioni organiche, dei Q.isturbi funzionali obbiettivi e subbiettivi rilevati, che servirono per 1a diagnosi e per determinare la necessità del con-
rj.che e talora, iper troppa fretta o leggerezza, anche inesatte. Tali certificati sono giudicati dalla Deputazione Scolastica che in efietto non ha mezzi per esercitare un sistematico controllo medico, quindi ne consegue che per compiacenza i medici curanti vengono sovente a cedere alle insistenze del personale, il quale, non trovando speeiali difficoltà da superare, cerca di sfruttare del tutto, quasi foi)se un diritto, lo speciale trattamento che la legge ha credut<> bene òi concedere ai maestri: Cosi il certificato di guarigione si presenta in genere • solo dopo i sei mesi e si presenta per non inéorrere nel pericolo di essere collocati in a.spettati,-a a metà stipendio. . Infatti, dalle cifre risultanti dal prospetto, si ,-ede come il numero dei maestri assenti per oltre due mesi è ·Superiore a quello dei maestri assenti per m€no di due mesi. Quelli seriamente ammalati figurano nelle aspettative, e in genere rappresentano t11u1 percenh1ale n1olto ridotta. Notiamo poi che, fra il personale insegnante, le gio· Y<lni maestre ricorrono più facilmente a congedi . ia per le necessità della maternità, si.a perchè Yiene a loro con troppo facilità concessa la deroga tlalla residenza; in questo caso, per vivere poche ore in città, si assoggettano giornalmente a strar.~azzi (lietetici ed .a viaggi lu11gbi e talYolta assai pericolosi per la sa Iute. Conis eguentemente occorrerebbe disciplinare meglio il rilascio dei certificati rammentando che la spesa per controllo sanitario potrebbe portare a grandi vantaggi economici. Devesi d'altronde pr~n dere in seria considerazione le misure preventive atte a diminuire le cause di malattia fra gli i11segnanti. Occorre quindi lln reclutamento fatto r1on basandosi solo sui documenti, ma tenendo in,-ece in crran considerazio11e l'attitudine fisico-psi~hica al ~osto .al quale si aspira, attitudine da dimostrarsi con preYentiva visita medica da fa1'si da competente Co1nn1issione, che rilascerà un certificato redatto secondo un modulo prestabilito. Inoltre sarà 0011e insistere perchè le Amministrazioni provvedano adatte scuole e convenienti alloggi ai m·a estri. Ma certo questi. provvedi~enti debbono essere completati da una riforma dei pro: O'ramrui delle Scuole Normali e dall'istituzio· n e. d1. o . colonie es%ive, per rinvigorire i giovani orgarusm~ clel futuro personale insegnante. Cosi, con maestri che O'iuno-ono ai concorsi in pieno vigore fisico e ., et t:li • • con una accurata scelta fatta da una. Comm1sSione Me<lica competente il peooooole insegnante miglio· rerà as$ai e con esso ne risentirà sal11tare gio,-a n1ento la scuola. Rerg·amo, 1° settembre 1921. Dott. G. l\ioNTI e R.ag. E. MASS..\ . 1
•
PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. BILANCIONI GUGLIEL~[O • •C::ul
si.qni ficato della laringe st~pe·riore e della si1·fnge 'negli ·u ccelli. Roma, Tip.
« T...e Massime », 1921.
gedo. è poi raro il caso che il medico, dimentico
BlLA~CIONI (-tUGLIELMO. Ipertrofia papillare diffusa
dell'art. 289 del codice penale, s'induca :IX>r compiacenza a rila:scia re cel'tifica ti con diagnosi gene-
di tutto il tratto infer iore d ella 11111,cosa 1ia.sale.
~on
1
Napoli, Industrie Graf. Italia Meriqionale, 1921.
3ì0
[L POLI'tLIX reo
Cronaca del m<>vimento professionale. Sulla Scuola di Odontoiatria e Prostesi dentaria. . Intorno o.I disegno di legge di cui abbiamo dato il testo nel fase. 9, riceviamo dal president:e del1'1\. soci.azione Stomatologica Italiana, dott. Eugenio Rellinzona: ~e
•
questo disegno di legge non contenesse l'articolo 8, noi saremrr10 disposti a sottoscriverlo l>revio qualche lieve ritocco. Iruatti l'istituzione ~ Rqp1a di una Scuola di Odontoiatria e Prostesi dentaria è vivamente desiderata e sarebbe da tutti accolta con favore. ~ vero che essa pote,-a essere costituita da tem;po in base al regolamento universitario, come .sono sorte le Scuole di Odontoiatria di J.\iiilano e di Bologna, ma la nuova legge offrirebbe la possibilità di perfezionare per Roma questa i$tituzione, rendendola biennale, come l'odierno S\iluppo della specialità richiede, attribuendole un ntunero adeguato di professori di ruolo e mettendo a 1su.a. disposizione i me'zzi necessari al suo impianto e al suò sv11uppo. Crediamo che questo trattamento di favore .p er la Scuola di Roma sarebbe bene .accetto a tutti i medici odont.-Oia tri italiani, poichè si ri.solverebbe in un vantaggio \I)er il decoro e il progresso della branca. Senonchè l'art. 8, che a un lettore disattento • puu• quasi• passare mosservato, poichè riguarda normt- da stabilii~ per regolamento, distrugge tutti i possibili benefici della leg-ge e non può certo a vere 1'1 nostra adesione. La Odontoiatria e Prostesi dentale è indt1bbiamente una specialità medico-chirurgie.a degna del1,~ sue consorelle. Ohi poteva dubitare di ciò alet1ni unni or sono, ha dovuto iicredersi in basi~ ni rece11ti progressi di questa specialità. O:ca il fatto di ammettere alla Scuola di Roma. lo studente di qu.arto .anno dice ,per isè solo che si reputa questa branca della. medicina inferiore alle altre. Possiamo eonvcnire che la parte generale degli st11cli medici 1possa essere ristretta, condensata, cosi da ridurla a 5 anni, ma altro è oond(:\nsare ed altro è troncare, e, in ogni casct, jl provvedimento dovrebbe essere preso per tutte le specialità e non per la sola Odontoiatria. Con la Scuola vostuniversitaria gli anni sarebbero otto. Troppi, si dice. Molti, certamente, ma n()n più di quelli necessari all'esercizio di qualunque altra branca e anche della stessa medicina generale. Le condizioni, dunque, sono identiche e richiedono, al .caso, identici provvedimenti correttivi. L'abbre,riomento degli studi odontoiatrici mirerebbe, sopra tutto, a facilitare questa professione, cosi da produrre un numero di esercenti adeguato .ai grandi bisogni dell'Italia.. Questa affermazione è assai esagerata. Si dice, ~er fare im·p ressione, che i11 tutto il nostro paese ci sono meno dentisti 'Che nella sola Filadelfia, ma non si a.ggi'tLllge eh~, diRgr.1ziat.<tmente, il numero di persone che ha cura dei propri denti in Italia è incomparabilmente inferiore a quello degli S. U. d'America. Comnnq11e, ammesso che oggi l'Italia abbi.a bisogno di molti odontoia t1i, è certo che vi sono me-
[A:;.;No XXIX, F.\SC. 11]
dici sufficienti a soddisfare tale bifgogno. Essi at~almente non. disdegn~ più di dedicarsi a questo tamo ~elle sr1e11ze sarutarie, .p erchè lo riconoscoIl•) ~ntevole di studio e professionalmente rimu11e_rat1vo. ~ d oul1l11cle di ammissione alle Scuole di Milano e di Bologna lo dimostrano in modo dec ~ sivo. Il me<lico cltmque è J)ronto a dedica~i alln ?dontJoia tria e non <lomanda che due cose : scuole i·.i nlllllero s ufficiente e conservazione dell'attua.lt_-\ livello morale della specialità. Se il disegno di le2'g.~ del Ministro Corbino provvede in parte alkt p~ima ricl1iesta, compromette in modo irrepar.ab11e· la soddisf.azione della seconda. Infatti il capove1'00 b) dell'articolo 8, specialmente coll'ultima cla~sola, rapp~nta un .p ericolo enorme, poichè è risaputo che molti titoli straDieri si conquistano con studi irrisori e, qualche volta, unicamente -col denaro, e che, nella migliore delle ipotesi. non pos..~no n1ai essere ritenuti equipollenti a un quadriennio di sttrdi medici presso le nostre "Cniversit.à. Ci sembra che que..c;:te poche considerazioni ba~ti n:> a dimostrare ingiustifi~ to il (provvedimento che tenderebbe ad abolire la obbligatorietà della !aure~ in medicina per l'esercizio della odontoiatria. Questo 1p rincipio è stato ritenuto cosi favorevole allo sviltIPPo scientifico e professionale del· la specialità, che. dopo 22 anni di esperienza, si è aentito il bisogno di trasformare in legge (31 marzo 1912) il decreto Booolli (24 aprile 1890). ll ministro Corbino, agli studenti napoletani che lo intenpellavano in propasito, rispose ch'egli non potev.a non tener conto e.be in quasi tutto il moud ·> l'insegnamento della odontoiatria è autonomo. A prima. Yistn l'argomentazione può sembrar,~ perSUMli\a, ma bisogna considerare che il sistema autonomista, sorto .p er cause meramente fortuite negli Stati Uniti d' An1erioa e imitato poi dagli altri .p aesi, ha quasi un secolo di vita e che la resistenza alle ingiurie del tempo è assai men.o dovuta alla sua bontà intrinseca che .agli enormi interessi privati - economici e morali - che ~i sono venuti formando attorno a questa istituziQne. Oggi però le supreme esigenze della sctene.a t> dell'umanitiL stanno per aYer ragione di tale stato di cose. L·allarme destato in America ed altrov~ da medici e da dentisti fra i più reputati contro l'indirizzo. 'preYalentemente tecnico dell'odontoiatria (quello, appunto, che caratterizzerebbe la nuova Scuola di Roma) al quale si imputano .p rocedimenti lesivi della .salute e talora della vita stessa del paziente, sta producendo il suo effetto. Proprio in questi giorni giunge notizia che 17 fra le più ri· llOmate Scuole degli S. {;. e del C~nad.à hanno intaccato irreparabilmente il princi.pio della loro autonomia, accostandosi nlle Facoltà di I\leidicina. Questo non è che l'inizio del movimento, ma sembra che le cose ~recipiteranno, se dobbiamo ascoltare la parola del .sig. Eugenio Smith, dottore w odontoiatria (non medico) e rettore di i1na delle più celebri scuole dentistiche americane, quella di Harvard. il qual.€ ebbe occasione di fare pubblicamente la seguente dichiarazione : « In un a v venire assai prossimo imporremo nel nostro paetie robbligo degli studi medici completi per il futuro
XXIX, F ASC. 11 J
(ANNO
SEZIONE PRATICA
dentista. Credo che ciò sarà per 1' America u.n fatto compil1to :prima del 1930 ». E l 'I talia, che da :JO anni ha realizzato un tà1e ordinamento, dovrebbe cambiare via iproprio quando le a ltre naziolli stanno 1per seguire il suo esempio?
La ''Casa dei Sanitari,, in Miiano. Il prof. Bert.azzoli, Presidente dell'Ordine dei Medici di l\1ilano, ha lanciato l'idea di istituire una «Casa dei Sa11itari », ove troYino decorosa comune e st.a.bile sede tutti gli Ordini Sanitari e bitt~ le Associazioni di Categoria con sede in l\1ilano. I~u proposta hn. ra.ccolto l'unanime plauso. I rappresent:anti degli Or.dilli dei l\ledici, Fatmacisti e Veterinari hanno consultato un legale onde vedere quale fosse la linea migliore da adottare. Fra non molto si .s_i,era di poter comunicare clle l'ardita e nobile idea del Bertazzoli si è trasformata in fatt.> concreto. Qualcosa di simile è già stato fatto a Madrid, dove i Sanitari col fondo di un milione di pesetas hanno trasformato un intiero palazzo a loro se.de, palazzo nel quale oltre a tutti gli uffici, ecc., .ad una es.P<>Sizione permanente di prodotti chimici, articoli chirurgici, ecc., vi sono pure sale di resta.11ran,t e di riposo. 1
.
Per una Mutua lntercomu nale. A un'adunanza indetta da.I sindaco di Vime.rca.te (:\lonza.) per istituire una. Cassa Ammalati hanno aderito. i ~indaci di alcuni Comuni vicini, i rap-
presentanti d1 alcune cooperative locali ecc. L'on. 1:iboldi in forma semplice e chiara splegò il funzionamento della Mutua, la qua.le è divenuta qua.si necessaria , per i semi-abbienti, dow l'abolizione della condotta piena. Seoaui un'ampia discussione, che Portò alla nomina di 1111 comitato di studio, il quale dovrà presentare tmo .statuto; ne fanno parte i rappresentanti .dei vari enti interessati alla soluzione del problema.
ltlSPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. (9293) Capitolato san.itario. - Dott. F. G . da M. - Un nuovo ca.p itolato non può modificare od
nnnullare un altro precedente i•n cui sieno stati creati ve1i e proprii diritti quesiti. Una seIIl!J.)lice lettera del Prefetto non vale ad annullare lln atto a·p provato dalla Giunta P . A. Contro il nuov0 caipitolato ricorra alla G. P . A., se non aneoFa essa ha presa una definitiva decisione. (9294) Au,mento di stipend-io - Q·u adrietnni. ·Dott. R. C. da B. - La somma stanziata in
*** bilancio per un pubblico servizio, tranne se tratPer dar corso pr::i.tico al progetto, l'Ordine dei tasi di spesa fissa stanziata in seguito ad obbli~1edici di ~filano ha diramato ai colleghi della fag\> a.sstmto, non pt1ò essere attribuita al creditore, miglia Sanitaria - mediiei, farmacisti e veteriche in seguito ad ~·naloga deliberazione consilia narii - la seguente circ-olare: re. A Lei compete quindi la somma attribuitale «La necessit:à di poter disporre da parte de.i tre dalla. G . P . A ., a prescindere da quella stainziata Ordini dei Sanitari della nostra Pro\inci.a e delle 'Organizzazioni di categoria inerenti di i1na propria iJ. bilancio, clle può riferirsi a qt1esto e ad altro sede, senza i pericoli di possibili sfratti da. un titolo di spesa. (9295) Mancata for1na.~ione dello elenco dei pomomento all '<tltro, o di aumenti d'affitti fantastici 't:eri. - Dott. abbonato 5835. - Occorre innanzi ed insostenibili, è oggi troppo eYidente per aver tutt-0 diffidare legalmente il Comune a compilare bisogno .di m-0lte dill1cidazioni. Per di J>iù una sede comune ai tre Ordini è destinata ad esercit.a.re l'elenco dei poveri nel termine, ad es. un mese. a 'POCO a. po.co, ma fatalmente, quel benefico influs- Elasso inutilmente il termine assegnato, si può so morale per una amichevole intesa, per una re- introdl1rre giudizio per danni .innanzi a l magiciproca maggiore estimazione e valutazione profes- strato competente per territorio e valore. (9296) An,'fl/Ullamen,to di concorso. Dott. M. sionale tra i si11goli elementi degli Ordini stessi, S. da G. - Quando si bandisce un pubblico conquale in tutti noi Sanitari è vivo e sincero desiderio di conseguire. corS-O, scaduto il termine a:>re.fisso per la presentazione delle domande, si ha il dovere di proce« Pertanto il progetto di costruire una. propria dere alla nomina del concorrente giudicato miglio(< Casa dei Sanitari » non può che essere benevolr.e o da. apposita Commissione o dalla. stessa Ammente accolto da tutti gli appartenenti ai tre Or· ministrazione. Non è, pertanto, lecito decretare dini; e colla presente vi invitiamo ad aderire a lla l'annull2 mento di un concorso bandito e già chiucostituzione dell'apposita Società col sottoscrivet·e so, .s enza rendersi responsabile di danni verso tutquel numero .di azioni che riterrete più rispondenti i concorrenti che Yi presero tmrte. te all'apprezzamento vostro per tale -progetto. (9298) I ·m.posta di rioohezz·a mobile. - Dott. A . «La. Societù ha forma C-0operativa, con azioni V. da F. - Anche sullo stipendio di un interino dà L. 100, e non ha ·carattere .~lativo. Il fabricade la imposta della Riochezza mobile. A nulla bisogno è di circa 1,000,000 di lire. Quando le sott<i>scrizioni raggiungano la. metà del e.a.pitale ne- influisce se col Comune non si sia mai park_a to dì tasse. cessario indicato i .sottoscritto1i saranno convoc,1ti ·p er nominare il Consiglio Amministrativo defi(9299) JjlJ oduli B e B-}i)is - l nderin·i.tà caro-viveri. nitivo. 'L e azioni non sono alienabili, ma vinco- - Dott. A. G. da '.r. - E lla dice bene. Il molate per es....qere sicuri che la «Casa dei Sanitari,, dulo B e B-bis\ è fatto dal medico a pag~mento resti sempre di proprietà esclusiva dei Sanitari per le persone ·n on comprese nello elenco dei postessi per ora e per l'avvenire. Ogni azionista non veri. Sono fatti dalla famiglia, come si disse, ma può a vere pii:1 di 200 azioni. si deve pagare il medico per la dichiarazione scienIl Oon11ta.to Provvisorio . tifica che contengono. Sono calcolati come una vi·
•
372
sit:<l ordinari<l. C:irca la. indennità caro-viveri ci <lobbia mo rivorta re allo articolo 2 del R. Decreto 3 giug-no 1920, i1. 737, il quale dice testualmente cosi: Al personale a.111111oglf.ato o che abbkh persone di fa 111 iglia con,,; ivent·i ed a carico nii-nD·r i oct inabili al lavoro, è irioltre asscg11.ata una nuo·l'Ja indc·n nità n1cnsilc suppletiva ·iln ra.giorie di L. 0.85 g lo rnciliere per ogn,i persona co1u1>reso il 0-011 i ugc.
SPmbra pertunto che Ella. abbia diritto a. tanti su1>plementi }:>er quanti sono i figli. Bisognerebbe però prod11rre una esatta esposizione dello st.ato cli fa mig li.a è .di<:hia rare se trattasi <.lel piimo o del sec'Ondo <:aro-viveri. (~300)
tlel.l'(Jrrl-irie <lei >9an i tar·i i . Dott. E. V. da T. - La nomina di un vice-preConsigli.o
sidente del Con~iglio d~ll'Ordine dei Sanitarii ~ e8senzial111ente n11lla J.)erchè il tPQsto di \ice-pre· siùente non è preYisto nella legge nè nel regolamento relatiYo. La. delegazione del presidente cli iiartecip.are al Consiglio pro,·in(;iale sn11itnrio deve essere fa tt~1 caso r>er caso .
.
Dott. G. V. da C. - Il medico condotto parteci1Ja alla formazione dello elenco dei poyeri, e non ha, quindi, il diritto di ricorrere .contro di esso, nè al Consigll di Stato, nè ron ricorso .s traordinario al Re. Oltre a ciò, i d11e s11accennati ricorsi sono ammessi pec soli inotiYi <li legittin1itit e, cioè, per incompetenza, eccesso di potet'e e ' riolazione di legge. Il medico condotto, che si sente gravato <i.alla eoce6· ffiva inclusione di famiglie povere nello elenco, 11a <l11e rime{lii : o. cioè, quello iindiea to nello articolo 23 del regolan1ento generale sanitario, chiedendo alla G. P .....\. l'aun1ento ~li ufficio delle conclotte <lel Comune o quello i·n<licato nello articolo 26 della legge' chiedendo alla stessa Giunta un aumento di t1fficio dello stipenclio. (9303) Li.quida.~: ione d·i pensione. - Dott. E . e; . d~ O. e. CO!ll 35 anni di servizio e 60 di età liq11i4erà l'annua som1na di lire 2106 di pensione. Tale Poro.m a potrà essere liqt1idata nel marz.o 1923. I documenti da inYiarsi all'ufficio p1'0Yinciale sa1titario sono i seguenti: Atto di nascita, .originale laurea o certificato della segreteria Universitaria; lo stato COllll\leto di servizio, gli atti di nominn. ùi aspettn tiT"a, di licenziaJnento, ecc., ecc. Il certificato del Sind:aco o del 1capo della amministrazione dell'e11te, -comprovante i periodi cli prestazione del servizio, con a tergo l'elenco degli sti · 1..endii annui percepiti, il congedo militar~. È 1>robabile che fra non ruolto saranno u1iglior:.ite l\! l:>ensioni. (9304) Periodo d i prova - Stabilità. - Dott. D. p. <la S. G. - E . sen<lo stato. con le <limissioni presentate ed a<:cettate uel 1919, interrott-0 il periodo di pl'O\ra in E."eguito alla nuova nomina ot' . . ttnuta pel concorso ora fatto, deve eomp1ere mtegralmente da capo la prova. (9a05) P ens·ioni. - Dott. R. A. da I quattor<lici ~lnni di interrlizione non si possono riscatt.'l re. Unico Jnezzo oonveniente sarebbe q11ello di iscriversi ora e.i: uoro alla a~c:::.a, come medico anziano. ~i obbli g·lH·r~bl-.' a paga re in un deceu(9301) Elenco clei po t:e ri. -
1)
1
•
[ANNO
lL POLICLINICO
1
'r· -
.\XIX,
FASC. 111
nio i contributi arretra ti e le quot.€- mutue con gli interessi composti e, {lopo tale decennio. usufruirebbe di alt1i 15 anni fra servizio di condotta e<.l ospedaliero, in modo da formare un numero <li anni di servizio utile per la pensione. La somm:.l d~ .p agare entro un decennio sarebbe, ~ll per giù, di circa lire 2000. (9307) Maturazion.e dèl qu'inquc·n·n io. Dott. TJ. 1.,. ~la C. sul S. ,__ Dal momento <:he l·articolo '- 2 <lel capitolato dicl1iara cl1e pel medi~o in carica i d11e quinquenni decorrono dalla data della effettiva assurizione in, serviz·io dopo la 1io11Lina, è evidente che per Lei già si è maturato il periodo di tempo utile per conseguire l'aume11to quinq11ennale a yendo ~1.~'Unto 8erTizio da oltre u·n <lecennio. (9308) l ·n dennità caro-1:i.1:eri. Dot.t. G. O. da C. - Agli effetti della !)l'ima in(lennitit caro-viveri> non eomipete a Lei alcuna quota stlPJ)lementare. (9310) Ricohcz.za 111ol>ile. - Dott. G. d'A. da B . -- Tanto sullo stipendio qua11to snllc'l indennità i>ei oa ro-Yi,·eri si (le-re pagare la R. )I. &'ÙYO che con reg·olare deliberazione, approvata. clalla Giunta P. A., i1on ne &ia ~seutata. k1 relativa deliberazione, trattandosi di una spesa faroltati-ra, deve e.ssere ri1petuta ù11e Yolte con l'inter,-allo di 20 • Doctor JV'sTITIA . gior ni. I
.
,CONCORSI. 7a C'Ond. di campagna; L. 8500 e dOI>pio c.-v.; 4 q1w.drienni cli L. 850; p . cavale. L. 2000 e L. 1600 caro-foraggi, ecc. Scad. ore 18 del 23 marzo. Età limite 45. Serv. entro 2 mesi. CAVA DEI TIRRENI (Sale1·no). - .Ab. 27,000, 2 cond.> L. 3000 cia.SC'1.Jna. oltre L. 1000 per le prime cento famiglie poYere o frazioni di cento, L. 200 per ogni altre dieci o frazioni di dieci in più delle cento e rJ. 1500 cavale., quattro quinq., doppio c.-v. F~tà 4! (per coloro che abbiano pre~tato servizio militare 45). Scadenza. 30 marzo. Chiedere avviso ùi concorso. CHliNCIANO (Siena). Due · condotte; sta~ioP-~ balneare; L . 6500 fino a 500 IPQV., L. 150 ogni 100 I)()V. in più o fraz. ; 6 quadrienni decimo; L. 50t) all'uff. san.; mezzo di trasp. proYvisto dal Comune. Età limite 35. Servizio entro 20 g . Chiedere annunzio. Scad. 25 mar. COLLAZIO~~ (Perugia). - Capoluogo; L. 7000 oltrt• L. ~ di.sag. resid., L. 4200 cav. ('da modi~ carsi, 't..>ec.), doppio c.-v.; metà tariffa dai ~ru~ a bbienti. Tre quinq. decimo. Serv. entro 20 g1orn1. ...:'cadenza 23 marzo . . COTIANELLO (Perugia). Al 31 mar.; L. 6000, c.-v. (rivedibile), L. 1800 p. ca Yalc. Età limite 35. CRESPINO (Rovigo). Scad.. 20 marzo. II ~P~; r, 6000 fino a 1000 po\·., L. 100 ogni gru~!>? d1 ;·:O persone in più; L . 2500 cav. o L ..1500 b1c1cl.; lire 1000 dLsag. resid.: L. 1500 alloggio. se con f11miglia. In corso aumento 25 % sullo sti·p., a L. 4600 indenn. cavallo. GE~ov~. A.ssocia~:ion e Genovese contro la Tub13rcolosi. - Direttore dei Servizi sanitarii e lledic<> AREZZO.
1
{ANNO
XXIX. F ASC. 11 J
SEZIO~E
-capo servizio del Dispensario orientale. Docum. non più tardi delle ore 17 del giorno 31 marzo alla sede (vìa I. Frugoni, 27), con ricevuta di ritor· no. J;. 16,000 e L. 3,200 rispettivam. e sei trienni del decimo; .al medico-capo L. 600 aJlnue di c.-v.; 5 anni di laurea; età massima 50 anni. Chieder~ .annunzio. GROSSETO. R. Prefettura. - Ufficiale sanitariomedioo capo ~el Comune; L. 12,000 e 5 quadr. decimo; doppio c.-v. DiYieto di altri incarichi e di ~sercizi<? professionale. Esami. Scad. 30 a·p r. Sei"'vizio entro 30 giorni. 1\-fANTl'~LLo (.'jondrio). - Scud. 1~ marzo; consor. · L. 5250 fino a 500 ·p ov.; dopo un biennio L. 6000: trasferte L. 700; mezzo trasp. L. 2000; t1ff. s.1n. L. 400; ieapitolato-tipo. l\IASERA (l:lova1·a). - Consor.; ab. 3437; L. 000 fino al 10% dei pov.; addizion. L. 8; trasp. lire 1000: uff. san. L. 800; alloggio L. 300. Scadenza 8l marzo. l\1oNTALCINO (Siena). - È rimandato ad epoca indeterminata il concorso bandito con manifesto 15 dicembre 1921. PIAN DI CASTELLO (Pesa1·0-Urbino): A tutto il lo marzo; L. 8000 per 500 pov.; con 5 quadrienni decimo; addizion. L. 3; L. 1000 resid. disag. ; lid re 2000 cond. povera; L. 3000 cav.; alloggio e terreno per orto; 2 caro-viv.; assic. Per uff. san. lire 200. Età limit:e 40. Chiedere a.nn11Dzio. ' s. BELLINO .(Romgo). - Scad. 25 mar.; L. 6000 per 1000 J)OY., in corso iapprov. aumento 25 %; L. 100 ogni g1ruppo 50 pov. in più; L. 400 se uff. san.; T.J. 2500 mezzo trasp.; 5 quadrienni. Stato di fam. Età limite 45. Pianura. Ab. 1950 di cui 1000 in borgate; poveri approssimativam. 150. SATURNIA (Grosseto). - Ab. 1500; L. 9000 e 10 trienni del ventesimo; ca vale. •L . 2500; due c.-v. : assie. Residenzia1e. Terme riinomat:e. Se.ad. 31 mar. SELCI SABINO (Perugia). A tutto 31 · marzo; residenziale.; L. 6000 e 3 quinq. decimo, c.-v., lire 1200 diisag. resid., non obbl. cav. Accettaz. entro 8 g.; assunz. serv. entro 18 g. successivi. TOFFIA (Perugia). Scad. 20 mar.; J.J. 9600 H doppio c.-v. VITTORIA (Siracusa). - A tutto il 10 :.ipr., per l•l fraz. Scoglitti; L. 5500 e 5 quadrienni di L. 500; doppio caro-viv. Aceettaz. entro 5 giorni; servizio entro 2 mesi. Cercasi medico dal Comune di Amaroni (prov. di Catanzaro). Probabilità di rimanervi effettivo. Scrivere al Sindaco. CONCORSI A PREMIO.
Ro:rwrA. Ministero per il f;ai>oro e la. PrevùtenzfJ, 8ocia.le (Dire.~ione Generale della Prev·iàenza). Con decreto 30 gen,n aio viene bandita una serie di ~oncorsi n::t~ionali
a premi rper ,studi inerenti alle assicurazioni sociali, sui seguenti temi: 1) N1iovi oriz.J ont i d.ell'igiene e della., vrofil.as8i • nelle inà u .strie peri oolose; 2) J,e 1n a la tt ie d.a l·0 1JOro: 3) Oneri., lintiti e finalità delle cure a va'fl•taggio degli infortunat'i 8ttl la1Voro; 4) La rnagi8trat11-ra, la rappresen tan~a. e la àifesa nelle oontroi"l?rs-ie fo>tàate sui ra.pporti <issicurati.vi.. La. perizUJ. e la autop.9ia oorne elementi integ,.ativi del Qilt.td-i.~io.
PRATIC.\
373
f>er ciascun te.Ina. sono istituiti llil 10 premio di
I-'. 8000 e due secondi premi <li Con decreto 14 febbraio sono lità per il co11corso. Le memorie un carattere . medieo, gi.uridi co,
L. 4000.
;·t.abilite le mod.'1clovranno rivestire tecni<.'O n s~cura tivo; dov·;.·a·n no e.ssere speclite al l\1inistero entro il 31 ottobre 1922 in tri.p lice esem1)lare. Gli studi a1 quali verrà ·aggiudic.o'l to u110 dei premi e quelle a.ltre che venissero ritenute meritevoli di partitcolare considerazione sa1~1nno pubblicate a cura d~l Ministero e competerà a gli untori il diritto di ricevere gli estratti. Con il decreto 30 gennaio ~n n1enzionato, il l\fi, nistero bandisce il concorso :i d'Ue borse di .studio vresso la Clinioo per le maln ttie professionali iu l\filano e a due borse di stuclio presso l'Istituto per le malattie da. lavoro o da infortunio in :Xal)Oli. Cìascuna bonsa è dotata di un assegno mensile di L. 1000 per la durata di G mesi, ed ai Yiucitori <lel concorso i quali alla fi.n e delle lezioni riporteranno la classifica. di ottimo competerà un ulteriore premio di L. 1000 elevi4 bili a 1L. 2000 per coloro che ·p resenteranno una memoria scritta so,~ra una delle materie del corso, giudicata meriteYole di speciale .con-siderazione. Con il dec-reto 14 febbraio sono stabilite le. modalità di questo con. corso. Alle borse .potranno ooncorrere i laureati in me{1ic.1na e chirurgia i quali ~. bbia.no conseguito la . lau~..a. nell'ultimo quinquennio, ed· in ogni caso non anteriormente alla .sessione esti,ra del 1917, presentanòo domanda non oltre il 31 agosto 1922 al Ministero della P. corredata dei c0Il.Sl.1eti documénti oltre agli eventuali titoli e documenti scientifico-professionali che il candidato ritenesse di produrre. Ai concorrenti sarà data notizia dell'esito del concorso entro il 31 ottobre P. v. J~ memorie che venissero rit:enute meritevoli dP 11<> speciale premio i>revisto nel concor,s o p-0tra n·n o f:ssere pubblicate a <:Ura del Ministero, cort diritto da parte degli autori di ricevere gli estratti. I
1
Uffici di collooam.ento.
Dalla Federazione Laziale-Umbra tlei Medici condotti è istituito un Ufficio di collocamento pe·i.' lP- condott:e della provincia di Roma. Dirigere la corrispondenza_al segretario dott. B. Alberti, presso il nostro giornale (via Sistina, 14 - Roma-VI). •
Don.
C&T.
Ut1'. ALB"ERTU VIOU (Doctor "uatltla)
La legislazione sanitaria In rapporto ·all'esercizio professionale. MANUALE contenente Leggi, Decreti, Regolamenti, Clrcolarl e tutto ciò che all'esercizio professionale 11 rlferlace, ad u1e del Medici cnndottl, del !Iberi 11ercentl, degll ufticlall uni· tarll • del Penonal• addetto al laboratorll di -•g•lanza lii• 11101•
Un volume in-8 lii pag. XVI-214 nitidamente stampato, in commercio L. 16.; ma per gli associa.ti al Pol!ioUnioo sole
L. 12
franco di porto.
I
- Inviare cartolina-vaglia al Cav . Luigi Pozzi, Via.Sistina, 14,
Roma.
--
374
IL POLICLI NI CO
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE, Il prof. Renato Pirani, aiuto delta Clinica Ostetrico-Ginecologica di Bologna, diretta dal prof. P. Sfameni, è st'lto nominato, in .s eguito a regolar~ concorso, primario dell' .Asilo di 1\-Iaternità e brefotrofio di Bologna.
Il prof. Emile Sergent è stato chiamato a c6prire la cattedra di clinica medica propedeutien dalla Faroltà mediC'a. di Parigi. • Egli non provie11e dalla carriera universitaria, ma da quella osr>edaliera: era medico-capo all'Qspedale d~lla Charité. Con J. Lucas-Cha.mpionnière aveva fondato nel 1907 1'.« Association d'Enseign~ ment médical des Hòpitaux de Paris ». I
LIBERE DOCENZF..
-
Sono a bili ta ti a Ila libera docenza i dottori : Borghi M. in patologia chirurgica a Genova; Ferrari P. in anatomia normale a Modena; Lumrello V. in clinica chirurgica e medicina operatoria. a Parma; D' A..leooandria P. e Letizia D. in oto-rinolaringoiatria a Roma; Simula U . in medicina operatoria a Sassari; Bandettoni F. in neuropatologia, Biffis U. in patologia medica e ~1anob1io G. iu patologia chirurgica. a Torino. Sono autorizzati a trasferire la libera docenza i dottori : Funaioli G. i·n antropologia criminale, da Torino a Roma; Ciampolini .A. in medicina legale degli infortuni, da ~..,irenze a Siena.
NOTIZIE DIVERSE. Corso di perfezionamento In Pediatria. Col 15 1narzo 1922 avrà inizio .p resso l~ Clinica Pediatrica al Policlinico Umberto I in Roma, jJ 2~ corso di perfezionamento in Pediatria, della durata di tre mesi circa. Saranno impartiti i seguenti i1nsegnamenti: 1) I~zioni cliniche (.p rofessor Luzzatti); 2) ~1alattie infettive e dei neonati (prof. "Nlodigliani); 3) Puericoltura ed Igiene infantile (prof. De Villa) ; 4) Semeiotica infantile oo esercitazioni (proff. Santangelo, Gen~se e Sironi). Domanda in carta da L. 1.15 a l Rettore dell~l R. Università, quietanza di L. 200 rilasciata dall'Economo. Si dovranno pure \ers:tre alla Cassa della R. Università L. 79.10 per sopratassa di esame, e<X!.
Corso di perfezionamento in Igiene. Il 24 ~lPl'ile, nell'Istituto d'Igiene dell'Università di Palern10, avrà prin<'i:pio il corso bimestrale di lgie11e pratica, ]J€r gli aspiranti alla carica di Ufficiale ~n11ita rio. Si richiede 1a laurea in medicina e chirurgia o in veterinaria, chimica, chimjca. e farmacia, scienz(l nat11rali. Tassa di L. 300. ~ desiderabile che gli ammessi siano forniti di un microscopio adatto per le ricerche batteriologiche. In n1ancanzn, l'uso del microscopio può essere concesso dall'IFJtiti.1te dietro pagamento di lire 50. IDs~ndo limitat.o il numero dei posti, nell'ammissione si terl"à conto dell'ordine di presentazione delle domande.
(-.\~NO XXIX. FASC. 11}
Corso sulla tubercolosi osteo-artloolare e gangllooare. A. cura dell'« Association cl'Enseignement Mé-
dical des Hòpitau.x » il dott. Sorrel, chirurgo degli Ospedali di Parigi, terrà i1ell'Ospedale Marittimo di Berck sei -lezioni sul trattamento dellè tubercolosi osteo-articolari e ganglio11ari, dal 10 al 15 aprile. Ogni lezione sarà seguita da operazioni. punture, allestimento d'apparecchi, ecc. Per qualsiasi informazione rivolgei~ al dott. Pa rin, Hopital 1\-Iaritim, Berck-Plage (Pa<S-de-Calais .. Francia). ·
Spedalità dei sudditi esteri. Il .Ministero dell'Interno - Direzione <knerale delÌ'Amministraz.ione Civile - ha diramato ai Prefetti una circolare, nella quale si rileva che le s1-,ese di spedalità di sudditi esteri e di sconosciuti~ già numerose nel decorso esercizio finanziario, sono andate e va.n no tuttora continuamente aumentando per il fatto che in questi ultimi tempi si è Yerificato un notevole aumento nel numero degli individui ricoverati nei luoghi di cura ed anche, è a presumersi, perchè gli ospedali non sempre curano, come dovrebbero, di dare avviso alle autorità competenti di detti ricoveri, qualora gli s1essi si protraggano oltre il tempo stabilito o si.a n<> in seguito riconosciute croniehe le malattie eh~ diedero luogo al ricovero, sebbene tali non fosser<> , apparse al momento dell'ammissione . .Ad evitare, J)ertant.o, all'Erario un onere che v:i diventando sempre maggiore, si pre_gano vivameute i Prefetti di richiamare le ..\ mministrazioni ospedaliere e manicomiali alla stretta osser'\i"3.nza. degli a rticoli 115 e 116 del Regolamento amministrativo per l'esecuzione della legge 17 luglio 1890, n. 6972~
Donazione cospicua. Il marchese .Alberto Rizzardi, ver agevolare la costruzione del nuovo ospedale per malattie acute a Bologna, che prenderà da lui il nome, ha donato la somma di un milione in co11tanti.
'' Il Medico Italiano ,,. Il 20 f~bbraio lln centinaio di -colleghi di
l\'Iilano~
aleuni dei qt1ali colle gentili signore, 'Vollero affer1oare la loro solidarietà col «Medico Ita:liano », e • festeggiarne i principali redattori, adunandosi a cordiale simposio. II dott. Luigi Villa diede in versi meneghini Jl saluto ai commensali; il prof. Bertazzoli, presidente dell'@rdine. fece la storia del «Medico Italiano )),. sorto ne' momenti della guerra a rinsaldare nella coscien7-a. · de' sanitari le note d'amor patrio; egli consegnò ai dottori Fraccari ed Ermolli due penne magni.fiche stilografiche, omaggio dei colleghi; il dott. Fraccari ringraziò, rilevando che molt.o il periodico deve alla collaborazione dei colleghi ; .ti dott. Enrico Villa recò, in versi, la solidarietà cle «l'Avvenire Sanitario».
Nel giornalismo medico. La « Berliner Klinische
W ocllenschrift » e la « Therapeutische Halbmona t~efte » si sono fuse nella « Klinische \\r ochenschrift » ~ttimanaJe di-
(_.\:s~o
XXIX,
FASC.
11 J
SEZIONE
retta da C. von :Noorden, C. Pomier, A. Gottstei11, V. Salle e P. Jungmann, édita ga Julius Sprienger di Berlino (W. 9) e da J. F. Bergmann di Mo-
naoo.
***
Ha sospeso le sue pubblicazioni la pr~gévolii5-
sima «Rivista Inter'oo.zionale di Sanità Pubbli<'a. ., che era pubblicata in quattro lingue (francese, illglese, italiano e spagnuolo) a Ginevra, per cura della Lega delle Croci Rosse. La sospensione è dovuta. a deficienza di fpndi e al n11ovo program.n1a che la Lega intende svolgere nel campo della propaganda igienica.
Lo scioglimento della Università tedesca di Strasburgo.
, molto
Il Governo franl'eSe ha risolto in modo semplice la 1iazionalizzazione della Universit;à di Str-asburgo. Il 30 novembre 1918 venne dichiarato decaduto il rettore e il 1° dicembre fu notificato ai professori l'ordine di partenza per il giorno successivo autorizzandoli a portare seco un bagaglio di 40 chilogra.m mi. Biblioteca privat.a, collezioni, documenti di studio personali esistenti negli Istituti, niente. La questio11e dei mobili di casa sarebbe poi stat~ regolata dal Governo. La partenza del Corpo accademico fissata per le ore 15 del giorno 2 dicembre tu sottolineata. da qualche scena disgustosa. Il Senato della "Università di Berli•o ha riferito alle l."'niversità del mondo lo svolgimento dei fatti. (Pathologica) .
La IV Fiera Campionarla Internazionale di Praga. Praga, la bel1iss1ma capitale della Repubblica Cecoslovacca ha preparato alaeremente la sua Fier;1 primaverile, C"he "\>'"l1ole rendere manifestazione perfetta e ri11scitissima nel magnifico slancio economico del sµo paese, .dimostrando in pari tempo la importanza che ha saputo conquistarsi rome mercato inter11azionale. Fra le industrie rappresenta ttve della Cecoslovacchia tiene uno dei primi I>Oh~i l'indu.s tria. del vetro boemo. Tra le altre industrie che vanta la C~oslovacchia è quella dei prodotti chimici. Praga, non inV"ano cit.ata fra le più belle città del mondo col superbo appellativo «Roma del Nord >), sorprenderà il visitatore ~r le sue trndizioni storiche e per le sue romantiche bellezze, rilaseian'Clogli un'impressione indimenticabile. Superfluo notare, che accoglierà i benvisti ospiti .italiani coi l:>iù amichevoli sentimenti, memore dei burroscasosi giorni della guerra, quando le valnrose legioni cecoslovacche ieom battevano' n. fiant·, ai gloriosi figli d'Italia per gl'ideali dell.'indipen denza e della libertà. La fiera ha luogo dal 12 al 19 mar~. Per qualsiasi informazione rivolgersi al Murucivio di Praga, cas. post. n. 423.
lllsslone serba In America. Per studiare l'organizzazione ed il funzionamento delle Istituzioni Ospedaliere e della Fondazione Rockefeller, il G-Overno Serbo ha inviato negli
PR~TI C
\.
37à
Sta ti "Cfliti d'America un.a missione che cqmpren• de il ministro dell'Igiene pubblica e un insegnante della Scuola medica di Belgrado.
Epidemie lo Russia. Nella :relazione .della Croce Rossa germanica sulJa propria attività nelle regioni russe deva.state dalla fame, sono contenuti i seguenti rilievi sui distretti di Kasa t1, Samara e Sara tow : «Ogni giorno muoiono migliaia di indl'vidui di fame e di epidemie diverse. I cadaveri riima:ngono ammonticchiati sulle vie. Si è assodato che alcuni genitori ha·n no mangiato J)arte dei cadave1i dei propri figli.... ( !) I soccorsi non possono giungere . in tempo, anche perchè ormai sono morti di fame oppure sono stati mangiati tutti gli animali da tiro. Come conseguenza della fame hanno fatto la loro apparizione nei centri colpiti dalla carestia. pericolose epidemie, le quali si estendono con grande rapidità in tutto il paese. Il colera, la dissenteria, 11 tifo e la peste costitui~no un ~ rio pericolo non solo per la Russia, ma anche per tutta l'Europa. Contro questo pericolo conviene mettere in guardia i Governi esteri perchè ne t.engano conto nell'eventualità di una ripresa del!~ relazioni con la Russia». Diminuzione degli studenti io medicina In Germania Nel semestre estivo del 1921, v'è una diminuzione di 2883 rispetto al semestre estivo del 1920. Er:in -:> isc-ritti nelle Università tedesche 15870 studenti di medicina r13933 uomini e 1937... donne).
A favore dei medici bisognosi dell'Europa Centrale. ~
stata aperta un.a rottoscr:izione dai medlc:i brasiliani promossa dall'ambasciatore del Brasilè a ' rienrut; essa ha fruttato 150-160 milioni di corone, da ripartire tra i medici bisognosi dell'Austria e del1a Germania.
Laboratorio di medicina industriale a Monaco di Baviera. ~ stato im,p iant.ato dal Governo Bavarese un Laboratorio di medicina e igiene industriale. Vi sono eseguite g:ratuitamente le analisi del sangue e dell'urina nei casi sospetti di saturnismo. ·. - Interessantissima pubblicazione 1 Prof. FRANCESCO VALAGUSSA Medico della. Famiglia. Reale,_ .Direttor~ e P'.ima'.io del, Preventorio lattanti e E. Mara1n1 •, :àled1co pr1mano nell O sp~ dale infantile e Bambino Gesù >, Docente di Clinica pedi a· trica nella Regia Università di Roma.
Consultazioni di Clinica, Dietetica e Terapia Infantile TERZA EDIZIONE
completamente rifatta e notevolmente ampliata Prefazione di AUGUSTO MURRI Un volume m-8° di pa.g. Vlll-488, nitidnmente stampato su ca.rta distinta., con 42 figure intercalate nel testo e finissima. quatricromia sulla copertina. · In commercio L. 36. - Per gli abbonati al e Policlinico » sole
L. 30 in yorto franco e raccomandato
Inviare cartolina-vaglia al cav. via Sistina, 14, Roma.
LUIGI
Pozzr,
376
IL POLICLINICO
RASSEGNA. DELLA STAMPA MEDICA. », b~tt.-ott. to prema turo.
<( Zcioohia
A.
Aborto
MASSARI.
e pàr-
1'11.e Japan Medio.al 1-iTe>rld, 15 no,·. -
T. SAKAE e T. TsuTSUMI. La sedimentazione rapida delle emazie nelle gestanti. - M. KODAMA. Il compl€meuto opsonico.
La Prensa Médioa. A,rgentina, 80 nov. - O. lY-1NISSEVITCH e E. GONZALE ARCE. Torsione di apItendici epiploiehe. - P. l\l. BARLARO. L'asma. j J. nn.ali d'Igiene, nov. - I. ALTARA. AutoA.ntigeno- , emo- e sieroterapia nelle tripanosomiasi. - E. PETRICOIONI. Streptoc-0cchi della bocca e loro rar1port;o con le polmoniti post-infiuenZ<tli. T11,beroolosi, nov. - G. SQUARTI . Sindromi i~iali della ineningite tubercolare. Quaderni di J>sfohiatria., nov .-dic. - ~. PE~DE. Eudocrinolog:ia e psico login. Berliner Kli·n isclie -Utooll e·n sollrift, 12 àic. - A. :\1AOELSSEI'\. Il genio epidemico. G. HETÉNYI. Di.abete Jnellito e t1robilig€'nt1ria. 'l'h e Pra ctitio1ier, dic. - R. ARMSTROKG-JONEs. Epilessia e forme affu1i. - R. r... SPIT'tEL. Uretriti non go11ococciche. Briti:sli Jlerlical Journal, 17 dic. - J. P. STEWART. Fenomeni respiratorii nelle malattie nervose. J. lUKSTER. Azione ba tterit:ida -del sucoo gastriC(}. La. Riforma Medioa, 17 dic. - F. D"O:\'GHIA. Sulla dissoci.azione volitiva del respiro. Z entra.lblatt fu1A innere Med·i .~in, 17 dic. - H. PRI-
[ANNO
XXIX, FASC. 11]
F. EroE:NBERGER. Il contenuto in C'Olloidi dell'urina umana. Studiu1n, 20 dic. - G. Looo~r. La erisi eruoclas.ic:.1 nella ma la ria cronica. Jou.r ·na.z des Pratioiens, 24 dic. - A. CA~TOX~ET. Il riflesso laerimale. British. Medicai Joitrna':l, 24 dic . .....:... Alimentazione e ritardi dello sviluppo. G. Baurox S\YEET. EJtiologia del rachitismo. The Lanoet, 24 dic. - B. SHAW. Uremia ed iperpiesia. nnAM e
l~u.lleti'n de Ì' Aca4érnie de M édeci'ne, 20 diC'em. -
- C-0-cTrÈRE. Inalazioni di polve1i calciche e d'arùdridB carbonica contro la tubercolosi. Berliner Klitnische WooJ-,,enschrift, 26 dic. · - W. Hrs. Natura e forma delle artriti croniche. La Presse Médioale, 28 dic. - L. BÉRARD e CH. DcNF.T. l\lalattia cistica della glandoJ.a di Bartolino. .4.rohi.vio Italia11-0 di Ohiriz1,rgia, dic. - G. PINAROl. I~e lesioni dei menischi artieQlari del ginocchio e loro trattamento. - M. BuFAit..INI. Piurie-emat11rie di difficile diagnosi (Papillite tllbercolare e pielite granulosa). La. Ol·i.nica Pediatrica, IX. - A. SIMONINI. Anomalie di forma e posizione dell'intestino nell'infanzia. l'he Praotitiuner, gen. - L. GRAN'I. Educare il paziente. - G. EvANS. L'arteriosclerosi. Ji'olia Gyn.aeoologica, l. - FoRNERO. Gr.a"i. sindromi cliniehe da disfunzioni genitali. - BRUGNATELLI. Il significato :fisiopatologico degli elementi i11 terstiziali.
Indice alfabetico per materie. Aden()J>a tia tracheo-bronchiale : sintomi . Pag. 366 _\..rsenico: ,-olatilizznzione ferm.entativa . )) 361 _\.::-:epsi della tt>elle d<?'l malato e del ehi)) 365 rurgo . . . . . . .Auto·vaccino ~ auto.albumin a 11elle co1n)) 36-l pl ioazioni g·onoc00eiche l l:l cilli tifo~pa ra tifici delle fe-ei : isola)) 865 1nento . )) 360 l~i bliografia : C€'nni . . )) 363 ~ 11.Cro del ~e110: prognosi )) 36~ (,11-cinoma del polmone . . 1;rtificatl n1eclici irregolari: il danno 1·ei - e i n1ae~tri assen.ti per 1nalattie Ot ,oiaca, del nio,,;i1n r>11 to professionale 1J f .. lidi : tra ttan1e-11to . . . . . . (
1
I·'r rite : tr.a ttame11to c~n le correnti ad n lta ìrequenza . . . 1 xtiezioni endove11ose : per le - . I 1 ·r ne-froma dello sterno . . . r t e ro rnecca1ùco : ricerche sperimentali . 1 1: 1it"emie: radioterapia . . . . · ... lari~l : aspetti generali dellù lotta conr l'O lu -- . ~ i~t i rnzion€':
·
·
·
cronometria .
<orna, 1922 •
·
. .
·
·
. .
.
Tip. Cartiere e.entrali .
)) )) ))
368 370 300
)) )) ))
»
363 366 862 365
))
361
))
340 361
l)
::.VIeningiti cerebro.~pinali da meningococco e da pneumooooco dopo operazioni e Pag. 360 traumi sul capo . . . . . )) 862 X evroma plessiforme . . . . . . )) 357 Pneumotorace terapeutico: I>tognosi • )) 366 1•01ineuriti: ~'Ulle - . . )) 367 i•ro~titute e prostituzione . )) 328 J>Hicosi dei t:uberoolotici saua toriali . I>upille: diagnosi d'ineguaglianza per ri)) 356 Q>ercusaione slmpn ti ca . )) 367 Radii.um come ipotensivo . . ~carlattina : note cliniche sull'attuale e·pidem ia in Roma . . . . . . . }) 353 '.frombo-fiebite settica del seno laterale: trattamento . . . . . . . . . . . )) 354 'lub.ercoJosi del sisten1a linfa tiro . . . )) 859 1.'uber~olosi del te..~ticolo e dell'epididimo: roentgenterapia . . . . . . . )) 3&! )) 364 '!'umori maligni : irradia 7.ione )) 36-1 Violetto d1 genziana : uso in tera.pi~l . 1rin1~ ra biC'O ad esclusiva ''irulenra ~ttodurale . . . . . . . . . · · · )) 361 )) 366 Vi tiligine : patogenesi e <."lira . . . . •
L. POZZI, ed. resp.
Roma, 20 Marzo 1922
ANNO XXIX
Fase. 12
fondato 'lai professori:
GUIDO BACCELLI -:- - FRANCESCO DURANTE SEZIONE PRATICA REDATTORE CAPO: J>RoF.
v ·ITTORIO ASCOLI
•
SOMMAn IO . osservazion: cliniche: M. Scelba: La febbre miliare. fUcerche blologlche: G. Aiello: Sul «valore d'assimilazione» delle diete per diabetici. Conferenze: M. Sella: Aspetti generali della Lotta antimalarica. Sunti e rassegne: DIAGNOSTICA : E O. Otis: Diagnosi differenziale fra tubercolosi ed altre affezioni pulmonari. - fV1BDI CINA: R. Leone: Sulla perniciosa s incopale. - ('BIRUR GIA: F . Thomson: Sull'i pertrofia congenita del piloro. cenni bibliografici. "'•'•ad~mte, Società mediche, congreaal: R . Istituto Veneto di Scienze, Letiere ed Arte. Appt:ntl per il medico pratico: CASISTICA E T ERAPIA : La prognosi de tla. broncopolmonite. - Il trattamento dell'infl uenza. •~Hl di JfOJltetì rlsenad. di PB8i senza citarne
-
Il pericol-0 naso-faringeo. - Formulario. - SEMEIOTICA: U a nuovo metodo di ricerca d6lla secrezione gastrointe ~ tinale. NOTE DI MEDICINA SCIENTIFI CI..: La crisi emoclasica della malaria cronica . - PosTA DEGLI ABBO"iATI . - VARIA: Charlas de café .
Hetla vita professionale: Pangloss : La medicina per piccola posta . - T . N· feri: Su ll a pensione dei medici condotti . Cronaca del movimento professionale . - Concorsi. - Nomiue, promozioni e onorificeuze. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.
E' vieiat ~ la riproàufSi<Yne di ùivori pubbVicati nel P9LICJLINl()0 e la pubbUca•ion... et· sunfli. la fonfA: •
OSSERVAZIONI CLINICHE.
e l a, f€Dbre roiliar.e ver1iva c·onsiderata malattia di terra francese perchè raramente osserLa febbre miliare. vata al ·cli fuori della Francia. Tuttavia anche Dott. l\ilARIA ScFI.B·\ in I talia Si sono avute pi-coole ·epidemie dal assisterite d.egli ospedali di Roma. 1716 fi.no alla $eCOnda metà del secolo scorso N.ella Gazzetta dP-gli Ospedali e delle Clinima esclusi vame·nte ne1le !'legioni settentrionali. Epidemie più re.c·enti rnon s.i trova.no citate: ~·he (ri . 42, anno XLII), il dott. Scoccia ha sucoonza (rubbio la malattia è .an.data m an man·o cintame.nte parlato di .alcuni casi d·i febbre rrì"!perden·d o d i frequenza non solo ma anche di lia.re da 111i osservati nel marzo u. s. fra gli inte1tsità, p-0ichè ne·lJ.e oisservazioni recenti non eqnipaqgi di alcnne navi da guerra. troviamo q11.ei caratteri graYi e letali ·come se Qnesta malattia, che nei tempi passati fu (.ggetto di lunghe discussioni e di studi acne descrivono nella letteratu.ra. T anto i1ei casi 1iello Scoccia quanto in quei ct1rati, è divenuta ai giorni i1ostri estre·m apochi che mi accingo ad .esporre la malattia rnente rara e le descrizioni chei si leggono nei trattati anche uecenti di Patologia si .r 1iferiscO·· -ebbe lln decorso estremamente benigno: ed è app11nto per la nuova fisonornia ·Che n·ei casi no q11asi per intero· a quanto fu osservato n.elsporadici p11ò a.ssum.e r.e l'affezione e per l'atle epid,erni.e de.i s.ecoli scorsi. È di.sc11sso se la tuaJ.e sua rarità che .n on mi sembra del tutto così det1a « sudamin.a ingl ese» ·che ·si manifestò sotto fotina ·epidem·i-ca in q11ais.i tutta l'In- . inutile co·n tribuire anr.he in p iccola parte alla gbilterra nei secoli xv e xvI debba identificarsi sua casjstica. Dei 3 casi, due capitarono quasi -contemporanearnent.e nell'Ospedal.e di S. Spicon l a febbr.e mi liar1e1: le prime desc.r izioni· che rito, nel reparto d·el prof. Naza,ri, il terzo fu non Lascino d11bbio s11Jla legittimità dell'affe. zione son·o q11elJe che si trova110 n.ella lettera · osservato in .clientela privata. Ecro b1,evemente le storie cliniche dei tre t11 ra a proposito dell '·epid emia -eh.e dal 1718 al 1733 si ebbe in Pi-cardia (s11ette de.s Pica.rds). n.mmalati. Niel xvIII e nel xrx sec1olo si susseguirono nei I CASO. - M. A .. di anni 2~, meccanico, prova r1 dipartirnP.nti' f ra11c·P-si nu m erose manife. veniente da Roma. Nulla di importante nel stazi~ni oompre sotto fonna end·emo-epidemica gentilizio. D.a bambino non ha av11to ma1at1
1
•
378
IL
tie esantematiche. Qualche ai1no fa ebbe ulcere molli con adenite inguinale. ~on ha avuto lues, i1on ha abusato di alcool. Il 9 ottobre u. s., i!.l pieno ben.fl..ssere, fu colpito da febbre modi·c a, da artralgie vaghe, da cefalea inter1sa. A breve distanza dall'i11izio della n1alattia , ·i l paziente si accorse ·della comparsa di un '.eruzione c11t::inea, prevalente suJ tronco, accompagnata da arrossamento diffuso di tutta la cute e. da senso ·di grande bruciore. N,0in ebbe dolor di gola, .n.on lacrimazione nè fotofobia, non tosse. L'indomani, perststendlo la febbre e l 'eruzione, chiese ricovero all'osp1edale. All'.esame obbiettivo si riscontrò: Condizioni generali leggermente depresse. C-0stituzione scheletri.ca •e musco.lare regolar.i. Pupille uguali e :rieag·enti. Cong iu ntive non iperemiche. Nulla a carico <iella mucosa b-Occal.e e fari:q,gea. Lingµa leggermente impan.lia. ta. Nl1lla di niot;evole a carico dell'appa.rato linf,o -ghiandolar.e . Pols,o di fvequenz.a aumen tato, regolare. R~pi.ri normali. Temperatura febbril-e (38°.2). Sulla cu~ della region.e a.nterior,e e late.rale d.eJ torac.e, sull'addome; sulle braccia, si nota un'eruzion,e costituita da piccole papule, di dimensio.ne inferio~ a .quelle di un g,rano di miglio, di colo rito rosso vivo ch·e non si attenua con la compressione, molto ravvicinate le une al1e altre, in alcuni punti quasi confluenti, che dàt1no 11el loro insiem·e alla pelte un aspetto zigrina:t-0. 1'Iolte di tali papule hanno sulla sommità t1na p ic00Lissin1a v·escicola a oonten ll to torbido. La cute è uniform·emente ed intensam,e nte ai~rossata. A carico d·ell'apparato r.espiratorio e circolato.rio n.u lla di ano.rmale. La milza: non appare ingrandita.. Nei giorni segueinti la !ebbre andò doclinand-Q e scomparve r.>er li.si in 4a. gi·on1.ata di malattia L'eruzione, raggiunto .rapidamente il suo acme, oomi11~iò a impallidire: la pelle assunse una coloraz.ione bruna;stra fino a che in X gi.orniata si iniziò una fine desq.uamazi.one sotto forma di piccole e sotti~i lan1elle : La desquamazione .f u accompag,nata da prrurito. Il 31 .o.t.tobre, l'infermo·, ,sebben.e non fosse ~om1pleta.mente :ristabilito e continuasse anzi a Lame ntarsi di cef.alea e di senso di debo·lezza, volle lasciare l'ospedale. Ma il 3 novemlbre fu costretto a tornarvi rac · cen tando ·Che la se·r a steiSsa èteù. 31 ottobre era stato nuov.amente colp.ito da sensazione di b.ruciore st1 tutto il corpo· e aveva viis to ricomparire sulla cute un 'eruzione simile a quella già sofferta. Il rito·rno d€ll1ernzione fu accompagnato da febbre modica (38°..}) che iniziò con f.reddo e fu di brev·e du.rata. L'infermo ebbe discreta sudorazione, cefalea, senso di depressi-0ne. La nuova poussée di eruzi,o·Re fu più abbondante ·della })trima colpeilldo anch.e regioni per l'innanzi risparmia te. auialie il oollo, e, ve era in ispecial modo difft1sa, e gli arti inferiori. L'evoluzione ulteriore ;fu invece più rapida tanto ch1e il 9 ottobre l'infe.rmo fll in grado di abb.andonaire l'ospedale completamente ristabilito. II CASO. - C. U., di a11ni 25. celibe, spazzino, 1
1
1
1
di Roma . •
[~~KO XX.Il\, FASC. 12)
POLICLI~ICO
Nt1lla n,el gentilizi>0, non bevitore. n-0n lues. Nel 1915 broncopolmonite, n.essun 'altra malattia pr.egressa. L'infermo amni.alò improyvisamente il 17 ~ tobre 11. s. Fu colpito da febbre piuttosto alta,. da ·s enso di malessere e di prostrazione, da cefalea. Quasi contemporanea.mente notò senso. di grande calo·re Sll tutto il corpo ie si accorse che ·s ulla cute del tronco erano oomip·atrse piccole e num,eTo·sissime macchi.e di ool.orito rosso. Il g1o:rno dopo la febbre e l'e·ruzione ·aumentarono e l'infermo chiese ricovero in ospedale. Nessun disturbo gastro-intestinale, non tosse, diuresi piuttosto scarsa •con emissione di urine intensn:m-ent;e ·OO·l orate. Li·eve sudo·r azi.one. All'esame obbiettivo (in II giornata di malattia) si tro·vò : condizioni generali d·epresse, stato di nutrizion1e buono, lingua patinosa, faring.e legger1nente iperemico, tonsille un po' tumid-e, polso e respiro senza alterazioni notevoli, temperatura febbrile (39°). Sulla cl1.te .del tron·oo1, n1el1e regi-0ni anteri-0re e latera.li, s11lle bra~cia, sugli avambracci fino al l/,. inf.erjore, si notava un'e·r uzione di piccole papule conich•e, di ·Coforito rosso vivo, in alcuni punti discreta, in altri confluente, la p.ell·e aveva una tinta diffusametnte ar.r-0ssata. .S ull'1apice di molte delle p,a pule si notava. una vescicoletta a cantenuto opalescente. Negativo, l'esamie degli organi inte;rni. L'infermo ebbe nei pz tmi due giorni cti degenza .f ebbre tpiuttooto ·e levata che andò pot soo·m parendo p er lisi in IV 1giorn.ata di malattia. L'esito dell'eruzione fu simile a quello del 1
I ca;so.
Verso la fin.e della prima settimana si iniziò una desquamazione fl1rfuraoea ,accO!IIlpagna ta da pf!'U.r i to. III CASO. - A. B., 24 anni, camerier.a, Roma. Nulla nell'anamnesi farniglda~re e nell'anir.'UD.ne.si remota. La malattia attuale fu preceduta da un breve periodo prodromico. Verso la fine del novembre u . s. l'inferma ·C·ominciò a non sentirsi: più bene. Avvertiva 1deb.olezza g.e•n erale, an.o·ressia cef.alea, aveva ·scarsa tosse e proba.b1lm:ente' piccole temper.a.tu.re febbril1. N e1la notte del 29 novembre ebb·e p.rofl1sa su dorazione e senso. di grande cal.ore. Al n1attino seguente notò che sulla cute del tro11co era ·como::i..rsa un'eruzione, for1nata di pi·ccoli~ sime boll1aine rosse, che si acoompagnava a l1eve pru.r ito. Si mis11.r ò la tempe-ratura e vide che avev.a febbiie (38°) . Non ebbe altri parlicola.ri ·distuirbi. All'esame o,b biettivo ·p raticato il 1° dicernbr~ si notò: Condizioni gemeraJi disc~te. S~a.to di n'l1trizione un po' scad11to. Note d1 rach1t1smo. Lingua impa niata. Nulla .a carico della. mucosa bronchiale e del fannge . Polso d1 freqllenza leggermente annientato,. ipoteso. Respiri normali. Temperatura febbnle. Nulla a carico del sistema linfe-ghiandolare. Sulla cute del tronoo, lungo La base anteriore laterale e u.osteiriore del tor.ace, . si notava ll~'erPziOJle disp0st'1. come 11na lar~a c~nt~ra e costituita da num.e.rosissime e p1ccoliss1me papule acuminate ap1)ena iilevate sul piano
'I
(ANSO X..~IX, FASC. l~)
SEZIONE PRATICA
cutaneo, in .g ran p.arte co.n fluenti, di oo1orito rosso vivo .alla base, ·p orlan.ti quasi t11tte nel centro una vescicola g1;ande quanto una picoola cal),occhia di spillo, a contenuto fo.r temente torbi·d 0. Un 'eruzi'O·n e simile ma men-0 abbon.dante si notav.a pure sulle regiiOni glutee e sulla superficie posteriore del 1 /.'l superior e d.eJle cosce. L·e&a.me degli organi interni nulla off·r iva di anormale, salv-0 una lieve tumefazione della milza. L'ev..oJuzione della mala.1ttia fu p·i uttosto rapida: la febbre declil1ò fino a sc.o mparire del tutto dopo ,a u.e gi.orni: l ' e.ruzion,e non a11mentò in diffusione e attra·versò le fasi regressive gjà descritte per gli altri due casi. La desquamazione fu anche qui sotto form.a di sott1lissim.e e h1ievi lamellie e verSJO il X giorno di mal.attia non restava sulla cute, al p-0sto dell'eruzio·n e, che una leggie.r a tinta bruna. Nella convalesceinza pe1·si.stette piuttosto a lungo un certo stato di astenia. 1
1
1
L'·eosinolfìlia fu invece ·Co.stante -e notevolissima nel reperto microscopioo del liqutdo veseiioolal'le. I11faitti sopra pl'lepaTati peir striscio • (il materiale iu p1·relevato in II giornata di ma--lattia), co.Jorati con ·ematossilina ed eo,sina, si vide che dei 1euco·citi poli·n ucleati moTtis,s i-mi eran.o forniiti di 1granulazioni acide. · In diverse conte, fatte con l'aiuto di un ocu:.lare quadr.ettato su vani pTep1arati, si trovò t1na media :ji 50-60 eosinofili p·e r ogni 100 1e11oociti. L'eo·s in.ofiliia nel sa.i1gue è, .secondo gli au:trui, comune in alcune malattie eJSantematiche~ e iJn ispecial modo l"l1el1a scarlattina ove, nel-I' acme ·della malattia, può ,a soon. d·e re a va:lori: enormi (500-1000-3000 cellule eosinofile).. Essai è descritta anche in molte malattie cutanee, come n el pemfigo, nella dermatit~ erpetiform,~,. nella dermatite da mercurio, netl!urticar.ia,. i1el prurigo, negli eczemi (Naeg.e li) .. Nella d€rmatjte erpetiforme (Littré) e ner i;:emfigo l'eosinofilia, oltre eh.e nel sangue, Ei trova nelle V·esci·c.ole e nelte })olle .che aipipaiono .add:i.rittUTa cariche di ,eosinofili. Questa particol·arità non è Citata n,elld. letteratura della febb·re miliare (ove si ·parl8J ·s emplic~mente di leucociti ,e oel1ule epidemiche· come costituente m,o,rfol-0gico dei ooin tenuto- vescjcolare), ecl è l)erciò che stimo utile po.r13l in :evidenz.a . 1
In tutti e. tre i casi esposti furono praticali alcuni esru11i di laboratorio di cui .r iferisco brevem~nte i dati. L'esame delle uTine fu negativo nel I e i1&1 III caso; nel II invece rivelò fin dall'.iinizi-0 presenza .di A lbumi:na (0.'50-1 %0) e nel sedimento centrifugato si trovarono emazie numerose, leucociti, cilindri granulosi e ialinogranulosi, ossia il reperto di una n.e'frite acuta. La diuresi, scarsa nelle prime giornate di malattia, andò man nlano avvicinandosi alJ::L norma per raggiungere poi la quantità di eirca 2000 cn1c. nell~ 24 ore. La diagmosi •d i febbr.e miliare n1ei tr.e casi • L,albuminuria e il reperto microscopico fii esposti fu basata sopra a tutto sui caratteri mantennero a lungio, ·!)OOtra,endo di molto la dell'esantema, eh~ concordano perfettamente,. guarigione oompJ.eta dell'iniermo. sia per l'aspetto sta per la localizzazione, con Nella letteratura della febbre miliare è daquelli cLe scritti dai vari .auto.ri. ta come m.olto rar.a l'albumin1UJI"ia., non si parI sintomi .concomitanti e l a l·oro evoluzione la po·i mai di n efrite n.en1meno c·om.e co·m pli- furono così ·strettamente sim.i'li nei va.Ii casi canz.a. D,altra J)arte il paziente non aveva mai da f0t:rmarie della n1a'lat'tia stessa un quadro taotato in p,recedenza sintomi che potessero ben d efinito, 'qu.adro che Ti-corda molto da vifar pensare ad un.a i1efrite anche latente ecl cino quell-0 delle malattie infettive in genere inoltre assicurava che durante una precedente e d·elle esantematicl1e in ispecie. 111alattia (polmonite) l 'esame delle ltrine ertl. M olto si è ·discu·s so. sull'.e1sistenza della: febapparso del tutto i1or1nale. Non è perciò im- bre mili,are ·Come entità n1!orbosa S'O'ecifica: an. J,Jrobabile che esista una relazione causale fra cora o.g gi si ritiene da alcuni eh.e resantema );1 lesione renale e la malattia di cui trattiamo. milia.Te, che fu il sintomo di.fferenzi·ale più La .r eazione di 'Vasserma:nn, praticata nei caratteristico nel1e dìeisariziloini. de i secoli s·c ordue casi osservati in ospedale, diede es;i to ne- ~i, non sia llR esa11tema proprio di 11na data gativo. infezione, ma •p·iuttosto un s:intom-0 .ac.ci·dentale di n trmeriose condizt,on'i •p·atologiche e in ispeL'€san1e del sa11gt1e mise. in evidenza lllnn cie di quei ·proc:e.ssi .infettivi acco·m pagnati da lieve 1iminl1zione delle emazie e dell'imdice crom::itico: non sisteva alcuna alterazione fehbrè e st1dori. È noto che in passato, a cruanto riferiscono gli autori, si fecero cootf uqualitativa a carico dei globuli rossi. sjoni fra l'esantema miliare idiopatico e l'ernFu -0.sservato costantemente una l.eggie.r a leucocitosi (9000-10000) : la formula leucocitaria zione che appare come .epifenomeno in diver3e risultò p,ressochè no'l'nllale, sol<> nel II cas10 si malattie (reumatismo articolare acuto, febbr·~ trovò un lieve aumento peroentua~ 1diei leuco- p t1erperale, il1eotifo, tifo esantematico, m ala. \ r1u, ecc. , . citi eosino0fili (6 %). 1
0
1
1
1
380
IL POLI0LINICO
Nei t1~ casi ·d.escritti ogni discussione in proposito è inutile: s i può dire che !:eruzione 11a ;:appresentato per sè stessa tutta la malatti!l , .e noi troviamo perfettamente rip.r-0dotti i vari periodi che gli autori assegnano alla febbre miliare: il periodo di invasione: il periodo ~ruttìvo, il per1odo della desqt1amazione. An-ch e la ricaduta che si eb.be ad osservare n el J)rim'O caso è citata come non infrequ ernte nel· iLa l etteratur a.. Ma ncaror10 invero alc11ni sintormi speciali che si trovano nelle descrizioni cli· nichc, quali le turbe n ervose, i fenom.e ni vascolari, la dispnea, ecc. Ma se tali sintomi a-11<)rbosi e r ano ritenuti come caratteristici n el~e prime epidemie, essi mancano g·en er a lmente :nei casi sporadici ed in quelli distinti dagii ~autori come « casi benigni ». Quanto alle a lltre malattie e santematiche •che potrebbero più facilmente all 'inizi·o ingener.are dubbi diagnosti-ci, come il m otrbil1o e la ~carla ttina, mi sembra superfluo insistere p er dimostrare quali e quanti caratteri differenziali pote!5sero far s ubito scartare, n ei nostci casi, sim ili ip otes i.
•
c.oncludend1D, l'interesse, dei casi cli11i1ci descritti n1i sembra rappresentato : 1° dalla rarità nttuale delì'a malattia, di Cll i non sono stati qui in Roma osservati casi da molti anni ; 2° c1all'aspett.o che l a malattia stessa può 1ass11me1re all'infuori delle epidemie; 3° dalla particola rità costante1nente osse1·vata d ella pres~il1 za, cioè, nel liquido vescicoln re rti cell11le eo!:'inofile in numero rilevante. . Tl 3° faR"i col o ci l t ~z2 ( t 5 marzo) del la SE· ZtONE CHIRURGICA del « Policlin 1co », ch e troV;\~i in corso di s ta ·n ra e che appena pronto spediremo ai S jgnori Abbona i, contiene: 0
\
Lavori originali: I .. G BEc,..HERT.E: Invag inazione ileo-ceco-colica. R e sezione intestinale. Guarigione. II. O. C1GN<17.zr : Il dista co totale dell'appendice e l'azione difensiva dell' epiploon. III l J. D E I .ucA : R1sult1t1 · clinici prossimi e remoti dell'erniotomia crurale radicale alla Par:. lavecchio. IV. G. ~1cHERA : Contributo alle splenopatie chirurgic'le. V, G. GroRGI: La ricistruzione chirurgica degli strati an \tO:niai cranio-cerebrali, ecc. Riviste sintetiche. --- --==VI. G. Rocc Ht : Radioterap ia profonda. E' un grosso fasci<'olo di 60 pRgine che gli abbonati al lP sole SEZIONI PRATICA e MEDICA potranno ottPnere subito inviancio cartolina- vag lia di L. 5 al Cav. Lu1a1 Pozz1, Via Sistina 14, Roma. --'2Z" «' .
... ,
1
-
·
-··-
:..
[ANNO XXIX,
FASC.
12)
RICERCHE BIOLOGICHE ELISABETH-SPITA~ DI VIENNA
(III
LABORATORIO Direttore : Prof. w. FALTA.
SEZIONE ::\1EDICA E
CSI:\1ICO)
Sul '' valore d' assimilazione ,, delle diete per diabetici p e·r il dott. G.
AIELLO
(1).
'
Fino a pio.chi :a nni fa e ra oonc.etto dominante i1el trattamento iantidia.• etico di limitare i .c arboidrati in \)gni tipo d1 dieta, non imponen~ inv.ece n essuna o solo UJlla lie·ve ·r estrizione nella introduzi-0ne de.gli albuminoidi; più tard:i venne dimostrato ·d al Blum e dalla Scuola di V . Noord-en che, i11gerendo i diabetici notevoli quam.tità di sostanze ::i.Ibuminoide.e, si causa un peggioramento n elle condizioni di assimilazione e t1tilizzazione dei carboidrati, andando incontro - più o meno rapidani.ente - all'acidosi. Il m oderno sviluppo del trattamento antidiabetico, con di·ete dove• i carboidrati sono in notevoli proporziom.i, si deve al Naunyn, ma più spe~ialmente a l V. Noorde11 ed ai suoi e.Ili.evi, che - corr1e il Falta - s i occuparono con successo di sostitt1ire alla farina d'avena. a ltre farine, per non cost.ring,er e i pazienti a.d l1na uniformiià di cibj, poco atta per cure co11tinuative. Ln una precedente rivista sintetica (P oliclinico, Sezione Pratjca., n. 50 del 1921), i11i occupai particolarmem te di questa cura del Faltn. co1nunemente ~hiamata, nei paesi di lingu'l teq,e sca, cc cura degli an1ilacei »; ne misi in rilievo i pregi di semplicità, e riferii sui vari a.ppunti che erano stati mossi al Falta nel Congresso ùi \;viesbaden 1921, consiglian~ pratica ·ordinaria curie m ist e di albumino,i di1
carboidrati~ortaggi.
Succ.essivamente h·o avuto modo di controllare in questo ospedale, e su un g'r·an numero di ·degenti, gli effetti che si possono trarre dalla sommintst razione, o continuata o meglio alternata., di dieta va.ria composizione (ricche di ·a lbominoidi, o di tdr ati di c·arbonio, o miiSte). Da lle osse:cvazioni comparative · che ho potuto féùre, viene ad essere anzitutto riconferm ata l ' ipotesi del Fa.lta, p osta a base teoretica della sua cura di a milacei, che .cioè la limitazione della ingestiQne di albuminoidi, implicitamente i.ega ta ad ogn i dieta ricca di carboidrati, è la causa 6.ella effica:cia della cura. 1
(1) Le 0onclt1sio11i delle presenti ricerrhe sono state riferite al XXVII Co11gresso di ~Ie<lici na interna, seduta 28 ottobre 1921.
(A~~o
XXIX, F ASC. 12]
SEZIONE PRATICA
E nella prescrizione ·delle diete ai singoli diabetici, 110 te11uto per conseguenza in gran conto il qt1antitativo di azoto dei singoli alimenti, poicl1è •iopo ìe classiche esperienze del Kolisch (1) e del Fischer (2) è ammesso che negli orgai1ismi diab€tici (come nei 1101mali) si for111i dag·l i albuminoidi, p1er spectali pro·c essi chimici, (lello z11cchero. Dalla esp·erienza sul ricambio di diab·e tici, seguiti per vari anni, si è tratta la seguente proporzione-medi•a: 1 grammo di azoto dà 5 gr. .di destrosio. Di ogni dieta prese.r itta ai diabetici è indispensabile ten.e r qui11di oonto del «valore in zucchel'o » al111e110 approssimativo, e Io si può ammettere c-0stituito dalla somma de i carboidrati ( 00me t~li inb·odotti nell'alimentazione) più il quantitativo di awto, contenuto nei cibi, molti1)licato, però, per cinque. Volendo 1esprim ere questo i11 una fo1mula 1si ha: VZ (valor€ in zucchel'o) = CI (caorboidr.) + 5 N (azoto). Ad ese111pio, se una dieta contiene gr. 5,48 di azoto i1eg·li albuminoidi di cui è composta, e se i rarhoic1rrtti a1r1111ont-ano a 144,8 g r., val ori rilevabili da.ile <!omuni tabelle che indicano la composizion.e centesimale dei cibi, si ha che 1i4,8 + 27,40 (5,48
X
5)
= 172, 70
VZ
Stabilito cos1 il « valore in zuoche1"0 » fornito dagli alimenti azotati (fu1o•r a in prati~a completamP,nte trascurato) si possono coll'uso della semplice fo1n1ula di cui sopra, comp.orr.e delle diete variate, dove si-ano invertit.e rispettivamente le quantità di carboidrati e di albuminoidi: ottenendo così l 'effetto b1e nefico ct'i alternare diete ai1tichetoplasttche - C()fn pveva1enza di ca1~boidrati, p e r gli aceit,one.mici specialmente - a diete r.i cche di albuminoidi. Purchè in tali diete il cai.colo del « valore in zucche.Te » dia risultato presso.chè identico, le con·dizioni della glicosuria o m tgliorano oppure restano invfl riate, sparendo però l'acetone dalle urine. Da ricordai e poi che le singol e sp ecie di .albumina si con1p-0rtano diffe.rentemente: l'albumina v egetale (prescritta nei diab eti.ci, fin da mol ti anni fa dal De Renzi) viene f acilmente immaga.zzinata n ell'organismo e pertanto il st10 cc val·ore in zu.cohero » non può essere ben calcolato, d ando li·eve margine di errore. La glicosuria è cerrto- tanto maggio•r e quanto più rapidi son.o la ·scomposizio·n e ed il riassorbimento dell'albt1mina ingeirita. 1
(1) Julius Springer, B.erlin, 1007, e Ber. d.
Chem. Ge·sell., Bd. 34.. (2) Urban e Schwarzerlbe-rg, 1918, Uebél' Diabef es: Rei:.theori1?, Behct11dltL1ig.
381
:È noto tnoltre che in diabetici non troppo
gravi, d-0po un lungo periodo di dieta con prevalenza di albuminoidi, viene ad oosere, patologicamente, scisso del glicogemo. Fir1almente 1e cause n e1" ;ose sono d.i grande- influsso sulla glicosuria diabetica ie possono quin·di spostare n ,o tevolmente ogni cal·colo basato sulla formula del « vfl.Iore in zu·c chero », n1a si tratta dj casi non• iTequenti. 1
Nella generalità dei casi, si può p erò ,dimostrare, sia nei diabetici leg.geri che gravi, come l'escrezione di zucchero no·n cambi consid$revo1m.ente se ad un p eriodo di dieta prevalentemente albuminoidea, e quindi povera di ca,rboidrati, ~i fa seguire un l)eriod-0 ùi dieta l'icca di ~arboidrati , e qltindi povera di albu. i11inoidi: purchè i due tipi di dieta sieno co· stituiti in modo cl1e abbiano a1)prossimativaru ente lo stesso cc valore in zuccl1ero ». Mentre dunque l'azione di ques.ti due tipi di dieta su·lla g,licosuria quasi nion differisce, straordinariamente diversa è invece la loro influ1enz.a circa la fo1n1azio·n e di acidi : la dieta co11 p revalenza di .albun1ii11oidi (stretta di dieta di '\~ . Noorden) è oo:n1ai accertato cl1e produce a.Ulnento dell'acetone (azio11e cheto1Jlasttca) m enti,e la dieta idro·carbo11ata (es. cura de.g li an1ilacei di Falta) produce abbassan1e11to dell 'acetone (azionie a.i1ticl1eloplastica). Nello studio che s i fa di ogni caso di diabete mellito (e·d in 11ess1111a affeziolile come in questa è necess ario tener conto dei caratteri individt1a 1i ed i11dividualizzare) ·è dunq11e necessario ricerca r e, colle diete di prova non ~olo la tolleranza per i carboidrati, ma ancr1e cc la tolleranza per l'albumina » : meglio la tolleranza per il determinato cc valore in zuccl1ero » d ella dieta. P er cc valore di Clssirrii:la.:.ione » si intende poi la quantità di carboidrati vera.m ente dist1l1t~a (bruciata") nell..11organismo ed è facile C'alcolarlo, , sottraendo la cirfra dello zucchero escreto per i reni dal «valore in zucchero» della dieta adoperata. Il « Yalore di assimilazi·one » si abbassa g.radatamente coll'aggravarsi d€Jl·a f.orma, ed ha q.uindi impr0rtar1za clinica, oome appre·s so 001icherò di dimostrar.e . P:er ciò cl1e ri.guarda le vaTie forme del dia.bete, è in ,g ene;ral e a1Ssodato, coll'esperienza degli ultimi anni, elle n o11 è prudente sottrarre durev-0ilme11te, a nessu11 diabetico, i carboidrati. Nei .casi lievi, con b11 on poter€ assimilativo -- valore di assimilazio11e alto - si può tranq1.ti1Lamente sostituire a poco a poco con car-
382
IL POLICLINICO
boidrati una parte del «valore in zucchero» della dieta. Nei casi di media gravità è consiglia.bile uri trattan1er1to interrnittente nel quale, p. es., aù un periodo di dieta prevalentemente albumi111oidea venga fatta seguire una dieta di farinacei (azione antichetoplastica). Assai utile r.riooce pu:r:e l'intercalare d j qualche 1gtorno d i :r:egime d'ortaggi (·di e.t a m ol to scarsa cir ca il " valore in zt1cchero >>) o cbi sem idi1g iuno. Nei casi gravi, dove il poter.e as~milativo e considerevoimente abbassato, si devono sem1,re più spesso prescrivere le cure cli farinacei, per combatteire l 'acidosi, ed è necessariio, per agire ·contro l'iper:glicemia, dli a umer1tare i cc giorni d i erbaggi » e di digiuno. In ·casi assai gr.avi~ qua.ndo i valori di assim ilazione sooo bassissimi, ·deve essere sempre 1p iù ·ridotta la quantità di ·alb1J.minoi-di, a oausa della da.nnosa loro azion.e; chetoplastica . Fa:Ita ha d escritto pare·cchi casi di diabete, l·Ungamente trattati •COil diete rioche rdii carb@idrrati e ·di .ortag'gi o .legumi, in ,c ui la aggiunta di pi·ccole qliantità di albumiina animale ha causato un elev.amento inin·a ccioso ·dell'acidosi : anch' io ebbi ag·io ·di .osserv.are frequentemente di questi casi, in so,gg:etti giovani. , Data l a giravità ·di queste fiorme di diabete, con nessun trattamento è ·p o.ssibile impedire l'abbassam.ento dei ·valori di assimilazione e solo colle cure a b ase di carboiidrati si r iesce a differire, spesso p er lungo tempo, l'avvelena mento acido: i sintomi d ell'aeid.osi veng;ono limitati ad un minimo, con un tr.attamento dietetico vario e gradevole, n on dimenii can·do il reoente ap,p ello rdi Kolisch (C.ongiresso di vViesbaden 1921~ .a C·rite.ri di uma nità. Nelle varie sale dell'Elisabe th-Spital ho p otuto seguire, per dei mesi, mo ltJi ca.si .di diabete mellito di varia gravità di forma, constatando su ognuno gli .effetti dei van trattamenti dietetici : nel l·aboratorio ·chi·mcico, giornalm.ente, venivano accertati, per ogni caso, il bilancio dello zucchero e del·l 'azoto; eventualmente il d osaggio d~i corpi acetonici (metodo di Happert-1\tI.essin~el'). Tra le molte osservazioni, riporto, per brevità, solo dei cenni st1lla is toria ·clinicq, e sul trattamento ·di du·e ca:.si (f.o·r ma grave e forma dli me1dia .grav'ità) onde m·ette:r:e in rilievo l'importa.nza e 1a semplicità del ·caloo.l o del « ,,nJore j11 zt1cchero » ·delle diete, e d ei cc valori di assil11ilazione » ad esso conseguenti. I dati sul contenuto in N ecl in CI (carboidrati) dei singoli alimenti somministrati, s0no stati tratti dalle tabelle del Falt.a ed in parie 0
1
1
1
X..\:IX, F ..\SC. 12}
( ..A.NNO
del l{onig. P er il calcolo del \-z (valore in zucchero) ho seguito la form.u la prima riportata. L 'iipergli·cemia è stata accertata col metod-0 di Bertrand. CASO
I. -
H. Karl, di a1mi 21, ragioniere.
Diabeti'Co ·da un anno. N·e'Ssun prece.diente morboso personale e nulla .all'ana.mne.si familiare. P ·er l'andamento clinico, l'assenza di a ci·dosi per la discreta tolleranza (sia in :riapparto ai oarbo·i·drati ch e gli albumina.i di) e p er il discreto P 0tere assimilativo, il caso e stato class:iJìcato tr:a que1li dli media gravità. D·al 3 ,a l 5 ma.rz.o 1921 , isi somminjstra la dieta segu.ente (cc stretta dieta», con p.revai.enza cioè di alb11minoidi e ag.giunta di pane) : ·carne gr. 100, 2 u ova, 500 .gir. ·di ortaggi, 200 gr. ·di grassi, 150 gr. di pane, 1/ 3 litio di latte. 1
Contenuto in N 100 gr ammi di carne . . . . . . 2 u ova . . . . . . . . . . . 300 gr. cavoli cotti coll'aceto . . . 200 gr. altri e rbaggi cotti coll'aceto. 1/ 8 litro di latte . . . . . . 150 gr. pan e comune . . . . : . Totale
•
CI
4
gr .
')
,,
....
15.0 10.2 12.0 90.0
gr .
1
1.5
..
• S.5
.
127.2 ~
Qu.esto ti·p o ·di di.eta contiene dunque albumin·oidi pari a gr. 8,5 di azoto. Second10 la nota. formula m oltipli·ch iamo 8,5 pe.r ·Cinque volte e si ha la cifra 42,5, ·Ch e esprime il -cc valore in zucchero» ·d.elle sostanze ·albuminoidee ingerite. Questa ·cifr.a si somma all'altra 127 :-! •direttamente d es11nta dalla quantità di carboidrati ingerita, e s i ha: 127,2 + 42, 5 = 169,7 : VZ della dieta. Essendovi aglicosil ria dopo questo. trattament.o, il valore di .assimilazione è 169.7 corrispondente cio·è al VZ. Dal 20 ~l 24 aprile 1921 •si somrninistt!l la seguente dieta (amil1acea, tip•o C del Falta ~): 30 gr. di fagiuoli (-0 altri legumi), 60 gr. di macche-ron.i, in due porzioni, 30 gr. di fa rina. di avena, 800 .g r. di re rbag·gi,, .200 gr. di grassi, 50 gr. di pan,e comune; b~vande non a loooliche. Contenuto in N gr. 50 pane. . . .
• ,, ,,
•
•
30 fagiuoli
60 80 ,, 500 ,, 300
cr
:JQ. o
. 0.50 . . . 1.18
14.6
. 0.90
44 .2
0.50
22.5 15.0
2.4
1 .50
. . m acch eroni . farina d'avena . . . cavoli (cot ti coll'aceto) . . . insalata er baggi . . . . .
. .
Totale
•
• 5.48
144 .80
I l v·alore in N =5,48 si iuoltiplica, secondo la nota formu1a, 1per cinque voil te e si ha 27,M> che aggiunto ·a l cal·ore in CI=144,80 dà un totale .di 172, 70= VZ. Essend-0vi ancb.e can qt1esto trattamento. aglicosuria,' il valore di assimilazione della dieta si ·calc-0la in 172,20, pari quindi al ,r. z.
;za
(1) '~· FALTA. Die ~ehlfriichte~1tr .~ura de · gli amilacei) bei Dtabetes Jl e ll1tu ~. ' ' 1e11, Ur-
ban e
Schwal'z~nberg.
1920.
4 I
,
{AN1'0 XXIX, FASC. 12]
SEZIONE PRATICA
Co111p·a rando i dati che ci fornisco110 i due t ipi di die.ta, la prima più ricca di albumi11a e la seconda più ricca dj carbo.idrati, ne ·deducian1-0 che il val-Qre di assimilazi.one è eguale (.ris1). 169 e 172). Nessuna delle 1due diete ha fatto ricomparir-e ia glicosuria. La ipergltcemia d'u rante il primo p1eriodo iSi è mantenuta 1da 1,90 .a 2,iOO p er mille; colla die.ta ca.l'botdrata è discesa a 1,60-1, 73%0. 1
II. - Parz. Ill. .. F., di anni 3-0, bene.stante. Nesst1n prec.edente m.orboso familiaire .e personale. 80,ff.re i sintomi dia.beti·ci ·da tre IDlni; p·er l 'andamento c'linioo, pe.r l·a glioosuria cl1e persiste ,a d ,o gni trattamento, per l'acid-0si ·che spesso insorge, il caso viene claJSsifieato t1~a i g.ravi. La tolleranz.a, sia pe.r i carboidrati che per g'li ·albumir1oidi è scarsa; i valori di assimilazione sono bassi. Dal 5 a11'8 aprile 1921 sì somministra una dieta idr;ocarbonata (cura d-egli amilacei di Faltn, tipo C) co·sì composta : 30 .gr. di riso, .30 gr. di fio cchi di avena, 60 gr. di fagiuoli (1€gwni), 1000 gr. di ortaggi, 200 g·r. di ga,assi, 40 gr. di pane comt1ne biar1'oo. CASO
1
383
zione è Ml.oora più basso' di quello avt1tosi dopo l·a ·di-et.a di c.arboi drati. L'acetone, dopa questo tr.attamento, saùì a 3,0i3,5 gr. p. mille (mentre nella precedente somministrazione di di.e·t a id:r:ocarbonata, vi erano 'Sol.e tracce). Comparar1do i ·dati che ci f orniecono i due tipi di dieta, la p.r tina più ricca di oairb.oidrati e . la seconda prevalen tem.e nte albuminoidea, si r11eva che il valore ·di a1ssimilazi0tn.e di entrambi e di poco differente (125 e 121), ma l 'i.p ergli . cernia si è risoontrata più el.e vata ·dop·o la dieta alb11m in-0id,e (3,4:5 p. mille). D.o.v e an·oora. più ap11aiono evirlenti i vantaggi della dieta idroc·arb,o,11a ta è n el fai1·e fo•rtemente .abbassare l'acid-0,&i (azion e antichetoplasti·ca) .
Conclud·endo, nei casi di diabete grave o <ii m edia gravità, è. utile al terna~e .con i tilpii. di dieta albuminoi d·e.a i vari tipi ·di cure i·dvocarbonat.e. Col progredi·re ·della giravità del caso, si deve tende re a so•s titu·ire con ·carboidraili la maggior quantità possibil.e di albuminoidi, tenQndo presenti i riapettivi cc val ori in zucch er-0 ». Lo stabM.ire i valori .di a:ssimila.zioile dopo ogni trattamento dietetico ci dà un utile imdiContenuto in N. CI ce .del ,,g.raido di utfilizzazione de·gli alimenti nelgr. 30 di ri so . . . . . . . . . . 0.3 26 .2 l 'organism-0 ·diabetico. ,, 30 di fiocchi di avena . . . . 0.59 24.7 ,, 60 di fagiuo ii . . . . . . 2.6 29 .2 ·rra Je cure di carboidrati, quella d.egli ami,, 40 di pane bianco . . . . . 0.4 iq,o ,, 600 di cavoli cotti coll'aceto . . . . 18 .0 lacei del Falta è consigliabile, per o,r mai lun.,. 400 di c~voli bianchi (od 11ltri erbaggi ga 1esperiooza: eiorn.prendendo P·Oi es'Sa n.u medi ~nalogo conte11uto in Ne C1) . 1.8 9.2 rosi .cibi che si conf ann-0 aJil.e abitudini alimenTotale • . :S.69 131 .3 Zuccl1ero escreto nel.le 24 o.r e successive: in tari italiane, e ·con gr.ande vari.età ·d-ei modi di somm1inistrazione, è sper·abile che venga ani11edia (di 4 giorni) g1'. 33. 8 pier giorno. Acetone (mentre prima: diversi g·r. %0 ) sol- ·ch-e iin Italia esp.erimentata, non soio n.e lla tanto tra:cce. , pratica ospedaliera ma anche nella ordinart.p. La cifra 5.69, ch e indica fil contenuto in N d1egli ali.m enti i11trod.otti, .v iene m.oltiplicata (privata, ambulatoria). per 5 e si ha il « val. in Z » di 28.45. Questo a·ggiunto a 131,3 «valo.re in Z » ·dei ,caJrboidr;ati ir1g-eriti d à 159, 75 V. Z. della dieta. CONFERENZE. Pe·r cal·colare il cc v8Jlox·e di oosimila.zi,one » dato dalla .dieta stessa, s i :sottr,ae il V.Z = 159,75 Aspetti generali della lotta antimalarica. dalla ciifra indicai.Il te la media della .glico suria 33,8: si h a 125,95 (valore piuttosto b·asso). Dott. l\i1ASS1MO SELLA. • I.o stesso ~tmmalato, dal 18 al 20 maggio 1921 , tC•ntinuazione e fine, vedasi fascicol o p r eced ente). venne sottoposto al trattamento c-0n una dieta prevalen.temente aThumino·1d-ea (stretta dieta, Intervento dello ·stato. tipo I ) : 200 .gr. di ,oarne, 2 uova, 50 gr. di Ed ecco ·che siamo condo tti ,ad esaminare la ·Cacio,. 1000 .gr. di ortaggi, 1 /3 litro di latte, 200 gr. ·di grassi. lotta .antùnalarica da un altro ,dei suoi lati più importanti: l'azi.one leigislativa e statale Contenuto in N cr e quella delle amministr.azioni locali. '200 gr . di carne • . . • 8 • • . • Vogliamo cons ide.r.are due esempi ti:pi~ i di ?. 2 u ova. • • . . . . • • • • • legislazione, eh~ differisoono fra loro nel p·r inCacio gr . 50 . . . • • 2 • • -· • 600 g r. spinaci . . . • • • • . . 13.8 • 4.32 cipio C'he 110 ispira: l'italiana e l 'americana, o . • 400 ,, cav0li b ianchi 3.5 25 .0 • . 12.0 'la litro latte . . • • . 1 • • . per meglio dire di a1ooni Stati della Confederazi-0n1e . · Totale • • 20.82 50.80 1
1
1
1
20.82 per 5 volte = 104.10 V. Z . della dieta
+
104. 10
=
l o4 .90
Per calco·~are il valore ·di russimil azione, si sottrae dal V.Z. la cifra indicante la media della glicosuria (per 4 giorni) = 33,6. Si ha 154. 00 - 33,6 == 121,30.: ~f al·e valore d 'assimila-
,
J, egislazione italiana - Necessità di scindere la lotta in azioni locali.
L'Italia ha avuto il ·g randissimo merit-0 di essere stata l a .p ioniera e ·di .aver creato, ~r
384
I
(ANNp XXIX, FASC. 12l
IL POLICLINICO
opera di Celli, una legislazione antimalaI'ica che per i suoi pregi è stata imitata da vari pa&.aj,, Algeria, ~Iarocco France.se, Grecia, Bulgaria, alcune re·p ubbliche dell'Ame1ica del Sud. Essa ha dato un val~re preponderamite alla lotta con la chinina ~ si può dirre eh.e, nel co1npleRso, t\1tt.i i benefici conseguiti in Italia s i d cbb.ano alla •chinina; la legge sulla chinina di Stato, che s'ispira al principio di far pervenire chinina' garantita e abbondante, a basso prezzo o gratuita, cioè .a carico dei datori di Lavoro, ai malairici .e ai sani: ecco il pilastro ' dell'edificio. Fallita, ad onta delle statistiche, la sp.era.nza riposta nella 1)rofilassi vo1lontaria dei sani, restò sempre il note.Yole beneficio prodotto dalla ingestione, sebb,ene irreg.olare e irr azio•.nn.le, d.i chinina da parte degli .ammalati, beneficio cl1e si n1anifestò nella rapida diminuz1Jone della mortalità, scesa da 41,7 pel" cent ornila nel 1001, a 5,7 nel 1914 (possiamo trasC'urare faJ-emento pooteri.ore, as'c rivibile a condizioni ere.ate dalla guerra). Non ,si deve tacere che a qu1e·s ta dimin11zio.n e contribuirono anche altre cause, in relazione al progredire del benessere generale, e di cui be11efì ciaro.n o i1on -solo 1' Itnilia, ma la m aggior :parte d ei paesi civili; per es. gli Stati Uniti, che in u1n gnlJPp·o· di 20 città del Sud, n·el!lo stesso p·eriodo conside·rato per I 'Italia. videiro diminuire 1Spontaneamente la n1a1aria d ell'80%, second10 le cifre di Hoffman (1). _, ì)-1a per un'altra ragionie i ris.u ltati reali ot. tenuti in Italia con le leggi attuali n.on ison-0 misttrabili con i risultati apparenti, e cioè con J.a diminuzione 1della mortalità, e·d è che la n1orbilità è ])en 111ng i dall '.essene dimi11uita ir1 proporzione, m e11tre quella che conta è applilnto quest'11ltin1a. La 16gislazione italiana ha reso m1olto1, ma anche ha dato tutto ciò che poteva dare; è venuto il momento di tentare di far um passo innanzi. I difetti di que sta legis!lazione so.no: primo, cl1e n on s' app·ogigia abbastanza alla Jotta cont ro gli anof.eli; se condo e prinrt"ipale, ·che combatte la malaria con disposizioni genera.li, le quali do'Vrebbero agire .automaticamente; non si ispira .cioè al prin·cipio di framm entare la lotta in azio11i locnli jn.tensive, in cui tutti gli elemeùlti sia110 cooirrtinnti, sotto una dir.ezione. un controllo ed una respori,s abilità unica, e iil cui i metodi siano ·scelti liberan1ent.e in 1
1
1
1
conformità a cond'izioni ·esistenti, non fissati da imposizio11i 11liliversali. 1P er dJire il vero, questa nece.ssità irncomineia ad es sere av\'ertita ancl1e in Italia. La Commissi.one .p er lo Studio del1e Opere di Piccola Bonifica fu nominata dal lVIinistro dell'Interno appunto1 per esamina.re i vantaggi dell'appli·ca.zion·e dei n1etod1 antianof.eli·ci in campag'.11e speciali. Ri·ct:>rdo a11'cora che nel 1920, a:l Congresso della Federaz.io,n e Igienica a Trieste, il prof. Dionisi (1) proponeva la costiiuzione di uffici tecnici provin·ciali per la difesa · dalla malaria, sotto il controllo di un uffi·cio centraile, cop. l'incaJrico cli stndiare dei piani di lotta e di farli eseguir(1 dalle organizZiazio.n i I.ocali più interessate, previa l'i·chieis ta e ·concessione ·dei fondi da parte delle autorità centrali. E l'opinione di altri potreb])e ancora essercita ta (2). 1
Legislazione americana.
.
Prussia.mo .ora ~ll'a legislàzi.one .arner1·c.e:tn a e prendiamo come m odello q11ella di Ne'v Jerse)·, considerata la 1nigliore. In questo Stato la lotta co,n tro la m.a 1aria nell' « "upland » e il controllo delle « sa.lt marshes » vengono considerate con gli stessi criteri. La legislaz ione è .elal)orata essenzialm ente 1S\1l prin•cipio delle 'Unità locali, mentr.e· dal lato te·c nico si basa qu:asi esclusivamente sulla Lotta antBarvale, compresa s'i•nte.nd·e la 1sistem az~one d1elle acqu.e, tPasct1rando a torto la lotta ·Co·n la chilnina ed in generale contro l,t1o·m o malarico. Il Sindaco o l'Ufficio d'Igiene di una comu11ità (3) invita.i10 la Stazio11e Sperim1entale di Agricoltura dello Stato a fare un'inchiesta per detiermin:a i-..e i focolai i.n:rvali, I.e misure d'a. prendere e il loro· •00 sto. Se i primi si estendono fuori della 1gituisdizio11e della coo1t1nità, le comunità vicine vengono inte:ve•s sate. Le autorità comunali sono allora autorizzate ad appropriar.si ·co11 ta;sse il 75% della somma necessruria ad intrap1~endere i1 lavoro, e la rin1a.n enza vien pagata. rlR Ilo Stato s11 un fondo speciale, pur.chè non sorpassi una certa somma .annua; il lavoro è controllato dalla Stazione di Agricoltura. (Atto del W05). Esistono inoltre delle Commissioni speciali 1
1
(1) L·ltalia Sanitaria , n orna, 10 git1gn9 1920. (2) A. ìvIONTI, La malaria Prl altri problemi
patoloaici sorti dalla guerra, l\Iilano, editore H oeip li, 1921. V. anche SELLA, relazione già citata. ( 3) De par t1n e n t of Il Pal f h <> f the State of Neiu Jersey, P'Ub. Hea/th Law s, Circul'ar -151 ,. maggio 1918, Trenton, N. J. 1
(1) Plea a11d Plan f or the eradication of Ma·
la1·ia throug1hot1t the ~:estel'n En1isphere. P r·u.tf.enti al Life lnsuranc e Co., ~e,,·ark, N. J. , 1917.
A '
. SEZIONE PRATIC.\
385
per Com tea, di visione ci vile paragonab ile al La no,tra provincia, le quali hanno il potere ùi agfre come cPedon-0 meglio' per far scorn1)arire i fooo1ai e distrug,gere le larve. Esse prepar.a110 ,o gni anno un ptan.o e lln preventivo di 1avo1i che, ap.pr~·ato dalla Stazione Sperin1er1tale, abilita I.e autorità fiscali della Contea .a p.r elev.are i fondi relati vi dalla tassa s p eciale sul valore delle .p roprietà, senza t1scire dai limiti imponibitli. (Atto dal 1912). ..
cammino. Fra questi ostacoli , i maggiori son o rapp.resentati dalla preparazione del · pers()ù)ale, tecnico e dello spiirito pubblico. R ipr·enderò questi argom enti, tna prima desidero a ccennare ~ qualche altro punto in ra·p po·rto alla legislazione. · Essa dovrebbe ancora sancire determinati obblighi individ11ali, facilitand,o c·ooì il compito deg·li enti antiillalarici, e conferire a questi l'at1to1ità necessaria per ·esigerne l'o·sse1·-
I,,egislazione clie si propu.gna: Organizzazione
I n altre parole, g·li e,n ti 0he int raprendono t1n'ocp-era d'i .p rofilassi co!ettiva, debbono potersi appoggiare s11 disposizioni conceTnenti gli. obblighi individua.li. L'·u omo mala.rico dov rebbe, occorrendo, essere obbliigato a lasciarsi curare come ·un individuo .p ericoloso per 1a comunità, sa.I 'IO il diritto di allontanarlo o ,di isolarl·o in cas-0 di .rooistenza. La presenza di parassiti nel sangue, p er esame obbligato.rio, sarebbe la prova obbiettiva:· della sua qu.alità di malarico. Essendo il problema gravemente complicatb da~l fenomeno delle p.opolazioni flutt11a11 ti,, ·c aratteristica di n1-0lt.e regioni mal a riche. ov:e i lavoratori non vivono tutto l'anno stù luogo, questi potrebbero essere obbligati a portare un libretto personale ·di sanità, ove fesse·ro registrate le febbri e le cure subite, petr modo che, ailontanatisi da uri luogo , non cessi la possibilità d-el lr0ro -controllo (1)-. Vi è poi tutta la questione della creazione artificiale dei jpoolai anofelici. Il danno càusato dall'uomo .a se stess.o, nel campi) a.ella malaria, supera ogni a~pettativa. In An1erjc.a il d ott. Carter, il capo più at1tor.e.rvole del perscmale antimalarico della Sanità pubblica, e aggiungo qnes.t a, qual ~fio~ pP1"ci-- è la r if ra semb re·r ebbe .p .e r se stessa esagerata, stima che il 60% della malaria degli ·S. U. rSia opera d.ell' u om.o· (2) . Una parte de1 dan.n.o sfugge; a -0gn i responsabilità, come quello p.r odotto in alc11ni luoghi dalle r isaie ; 11r'al ' ra p 1.r1.e è e i · ah il~ . e in essa rientrano i danni prodotti dalle ferrovie, imprese stradali, grandi bo11ifiche, industrie che escavano il terreno per proc11 ral"Si acqua o materiale, .creazion e di .abb·everatoi in terT'a vi-va e di f.oc·olai di v ario ·genere, dej quali si rendon o· colpevoli ~li agricoltori. Oc·co rre, a mio .a vvi·so, distinguere fra pas€'-ato e avveIJ,ire. P er l'avven ~r.e n on vi è alci;in dubbio: si· d ovrebb-e iin!p,e dire in modo a.ssqlt1t<>
e finanziamento d elle ca1npagne.
A in io a vvis.o, 1111a l egislazione ideale do·vrebbe: a) llasar s i c:;11ll'organizzazione di campagne locali; b) n on impostrursi sopra un so lo metod o di lotta; e) stabilire la partecipazione :finanziaria rl ello Stato. Si t ratta di congegna~ 1111 sistema che co11senta lo sviluppo spontaneo {lelle campagne e lo renda obbligatorio ove possibile; e si tratta in primo luogo di riS-01vere la q11estiooe d el finanzifiroento delle cam}ìng11e stesse. ' Una procedura analoga a cruella ricordata iei sembra soddisfacente: istitlii re degli Uffici provinciali speciali, dare facoltà a urn gruppo di cittadi11i, ai ~lunicipi, agli Uffici sanitari n1u11icip a li di provocare e agli v ffici pro\ inciali specializzati di com!}iere, questi ancl1e di propria iniziativa., inchieste .accompagnuW,e da • progetti e preventivi di camp agn e; approvato il p~·ogetto da 11n uffici o di'I·ettivo centrale, che esso diventi esecutivo. Il finanziamento poir~_bbe essere imposto p er esempio su UJila base . di q11esto genere : tassa Locale p e.r la durata della: campagna sUJlle proprietà e · 6ulle ' persone il 50%, ap1propri.azione su un.a tassa permanente sapra tutte le pr9p r ietà della provincia il 25 %, approp1in.zion-e s opra un fondo speciale d ello Stato il 25%. Si potrebbero d efini re i casi in cui l' opera di risanamento diventerebbe obbligatoria dietro . propos ta degli uffici :provincia.li: Der le· ragioni - tecnico-economiche che ho esposto prima, parlando del risanamento di unità u.r bane e uni• tà rurali, obbligatoria do,rrebbe essere ,per le citt~ ed i villaggi. · • Q11anto all1.esec11zione del lavoro, potrebbe • oosere assunta da commissioni municipali, in altri casi direttamente dagù.i uffici. provinciali, .sem p re col controllo e la collaborazione di un 1Jer~onale tecnico ufficiale ~peciali zzato. . Ma ahimè 1a penna corre facilmente ·e non incontra osta.coli fuori della mente di chi pensa e · scrive, mentre ne11a realtà gli ostacoli debbono essere supera.ti faticosamente ad uno ad uno, e spesso obbligano a sostare lungo il 1
2
vanz a~
(1) Vedi: v~. Ascotr . La Malaria, Torino, 1915,
Soc. Tiu. Ed. Torinese. (2) F{rst annual conference, eoc. (op. cii.), pag. 134.
•
386
ogni aggraYame1ito della malaria, sot to forma •
di fooolai an,o felici e rendeane responsabili gli .autorri; si do·v rebbe a nzi prevenirlo, in1ponenrlo ch e la crea zione di raccolte d'acqua, in regio11i m.al·aricl1e, s ia prev€ntivamente appro,rata dalle a•u torità s a nitarie, salvi restando . gli obbligl1i dipendenti da un successiv-o manifeistait·si d e Il 'anofelismo. E 1-0 Stato e le ammi1ùs traziooi pubbliche ii1001nincino con il dare il buon esempio, per ciò che li rigua:rda : il progetto e il collaudo di fe1Tovie e strade ven·ga110 sottoposti all'esame e .all'~ppr.ovaz.ione di coi-pi tecnici antimalarici; l·O stesso dicasi per le grandi bonifiche id!rauliche, le quali debbono essere n on solo a.gricole, ·m a ai1ch e igieniche, 11on S-Olo « landdraina.g·e », 111a ai1che cc a nop·h e les-drain.a.ge », e rnchieclono opere a cc e&: o·rie e controllo continuato i)er sodd isf.are al ... eco11do s C,)}JO. In tutte ql1este in1pres€, · sarebbe be11e destinare una p.e rcentuale de l cos.to totale al lor·o completa1ne11to igienico : spende.r e un poc-0 e m etodicame11te oggi, 1)er ris1)armia1'e grosse somme d@mani. Per il passato è UJ\' altra cosa. Il da nno accum.ulato è en orn1e. )la si può imporre a tu tti coloro cl1e 11anno ci~eato focolai anofelici, di sop-pri1nerli? Non so110 oon1pete nte a g"i.t1dicare l·a questio·n e d al l ato giuridico, questione subordinata alle leggi già esiste11ti, ma in pratica n on s i otterrebbe n11lla, e in molti casi sarebbe una disposizione antieconomica e tecnicame11te sbagliata. Pot ra11110 rico11oscersi e ccezi oni cli diversa natura, ma in genere si d o\ rà attribui re a questi p1ro1)1'ietari l-0 stesso gtado di re&'p<>n~a bilità de lla collettività che Yive n e.Ile zone m a1
lariche. E dobl)ia.1110 a 11che qtri d iffidare delle misure gen.e1·i.che e univer sal i. P er €Sempio, COù1ver1
rebbe imporre a1le F errovie l 'elin1inazione d i tutte le cave di prestito e r accolte da sbarran1.ent.o cui Ja loro costruz io11e in ·r~gi o11i mala.ric-he li.a dato lri.ogo? Se si f ace.sse, ed è stato fatto, il calcolo d ella spesa per l'Italia, ci trovere1n1110 din.a11Zi ad u11a cifra proibitiva.: da un lato 11011 sarebbe soppo·rt.n.b ile d.aJl'azienda, dall' al t1"'0 sareJ)be 111a.le sp esa , percl1è in molti luog·t1i co11\1 e rre1Jbe di più i·ic.n rr€'re ad a ltre misure n. nti111alaricl1e,. ed in orm - i caso non da.rebbe f1utti ac.legua.ti cr. c là ove 1'ope •·a foss ~ roJrd i1l1ata a can1pagne in corso. In1porterebhe molto, per co11tro, ch e le F errovie ass\unessero oltre ai loro obblighi p ersonali ve rso i propri la,·or.ato1i - e cioè protezione meccaJ1ica, cura, spedalizuuion~ ~. si d o,·rebb,_. <tggiungere, loro assicurazion e contro •
[~"NO XXIX, FASC. 12;
IL POLtCLINlCO
la malaria - degli obblighi di col1a.bo1·azione alle ca m.p agne lo.cali che si.ano int1·aprese dalle comunità lungo la lillle~ Dovrebbe prevalere il con cetto deli ~ cooperazione tra ferrovie e con1wiità da esse seri;ite. Un esempio volontario dii questa cooperazione ci è offerto dalla St. Louis Sout.hwestern Railway System (S. U.) (1), la ql1ale ha istitui to ttn fondo e ·offre i servigi dei $UOi in ~:regn eri sanitari per contribuire alle campagne a11timalaviche l ungo 1a p·r opria linea . E , ag.giungiamo fra parentesi, la Compa gnia .aneli~~ -come affare ha trovato l 'inizi.a.tiva così conve11iente . ·i n quanto ne deriva un maggior traffico fen·oviario, un maggipr renrlimento del pe rson a le, ecc., che in tre a11 ni ha t.ripli.cato il suo f(Jfl -· do di ·lotta contro la malaria.
Campagne dimostrative - Personale tecnico - Ricerche - Propaganda. Le leggi sono leve ine.rti; basterà creare La macchina legis lativa perchè cammini e t:rascini il suo carico? No, come. per le ma.cchjn e materiali, O·ccorre l'applicazione di t1na. forza viva. Le c-01nunità, mesise i1B condizioni d 'intraprendere l'opera di risanamento, non se tle CU'l~ranno ; obbligate lo faranno male e op·porranno la loro in·erzi.a . La forza viva è la volontà delle . })opol aztoni; · poichè infine non èlo Stato che deve risanar e tutto il ])aese, nl n è i l uaese che d.eve risan.a rsi da sè, con l '~ i11t o dello Stato. S·u scitare questa forza viva, e nello stesso tempo farla fruttificare con disposizioni legislative, ecco il programma. E11t1~iamo dunque più addentro in quest e) complesso '!ìroblema. Esso si riasstim·e cooì: f.ar apprezzare alle popolazioni i ,·ar1taggi .della lotta antimalarica, !)ercl1è la vogliamo; creare a poc-0 a :poco gli e le1nenti tecnici, perchè la intraprendano. Il m ezzo p er eccellenza l)er rag·g.it1ngere q11esti d·u e r tsultat.i, sono le << campagn.e anti1n ala riche dimootrative >> . Le carripagne dim.ostratit'e come mezzo di propcrga.nda.
Il m et odo ha f.atto la sua proYa: l 'interes&e universale suscitato n egli S. U. })fil.. la lotta anttmalar ica è effetto delle can1pagn e dùnostrative-sperimemtal i. H o citato alcune di queste camp·a;gne, d ovute ,all' iniziativa dd enti pubblici e priva.ti. L'interesse a11dò ingrandend o, alouni comuni, conosciuti d risultati, si n1oosero e si dichiara1·-0no disposti ad int.ra---
~
(1) R . C. DERtYA t;x, Pub . H ealth R epts .• 1ep rt., n. !t8Q, \\· a~ hi11gto11, 1918. \ 'AN H o\ t::~BF-RG , T1-a.nsacti ons, ecc. (op. cit _), p. 33 .
[-~'°~o
XXIX.,
FASC.
3~7l
12)
•
pre1ldere la., 101tta, purcl1è aiutati dal lato tee-
.
JUCO.
Nel 19'20, mandando ad effetto un pirograJfln1a co11.cretat:<i> in u11a riunione del 1919, i]: Servizio federale della Sanità, le Sanità de li si11goli Stati., Je ..\utorità locaùi i11tereEsRte, ela F o11daziou.e Rockefeller intrapresero simultaneamente e in cooperazione ben 52 ca.mpagr1e distribuite i11 10 Stati d el Sud (1). In quest<> n1od-0 gli S. U. si BOilù i11essi decisament.e alla, testa del movimento anti1nalarico. E, si 11oti bene, queste campagne hanno non soltanto lo scopo di sv€-gliare, come 110 defto, un tale inte1·e€Se pubJ)lico da rendete possitilein s.eguito uno sforzo verso reliminazione della mala1ia da tutti glrl. Stati del Sud della Federazi-One, esse 11anno anche lo scopo s perimentale di determinare la convenienza delle differenti misure in condizioni sva1 iatissime. Tanto è fat~:oso co11seguire la tecr1ica antim·~larica la più ap1JropriataJ La Fo11dazione Rockefeller ha contribuito in modo notevole allo svolgilnento di quest'opera; e perchè il 1avo1~0 non riuscisse ste1ile, essa lo h..-. sin dal princip-io ba$<lto sulr.accettazione dn l)atie delle 2l1torità locali a cooperare partecipazio1le fin.a1LZ:iaria clelle comunità, i1l1pegni per . la co11tinuaz.ione della eampa·gna dato l'esito favore,To1.e~ Poichè lto 1'011ore di parlare a un pubblico spagnuolo, permettete.mi! a questo !}Unto di esprimere la n1ia ammirazione per i·ent.u:sia . ano con ct1i iu . pagna un gruppo di U()mini eccellenti sta la Yora11<lo i1el senso che ho i11dicato, ·sotto la dieezione dell,illustre prof. G. Pittaluga, per Yolontà. de.I GoYerno e della. Sanità .Pubblica, i 'qt1ali istitulr01110 la Comr11issio11e Ant.ima.l'aTica Spagnuola., e cor1 la collaborazio. . ' ne -della Croce Ros~a Spo.g11uola. - cu i s1 u111 la Lega delle . (}C. della C. R. - e della. :\1a11co1nunidad ùi Cata logn.a. La. ca111pagna di Talayuela (2) è la di1nostrazior1e più evidente di .come l'ir1te1r essct1uento .per la lotta antin1alarica possa irradiar5ii dn. un lJllnto a tutta una Yastu regio11~ (3). Pre11.dendo poi le mo~se dall'opera della Cro~ Rossa Svagn~ola, \·01·re i far rilevare l'azione importa11te che potrebbero i11 generale svolgere le Croci R o$se ~azionali. promuovendo cam1•ag·11e c.lin10"5t rative e partecipandovi. Esse potrebbero assumere, sia pure i:a. sca.la ridotta., --~
(1) V. le relazioni della Rockefeller (op . cit.) per il 1919 e 1920. (2) .V. B . - La relaziorue della Commissione uscirà fra breve. Vedi intanto: M. SELLA, Roll. Lega .~oc. Croce Rossa, II, n1a.rzo-aprile, 1921, Ginevra. (3)
r,ri.
ngo~t8, 1~1.
t1t1a :f.n nzione :analoga. -a quella 'della Rocke10fler. &v-re~ p€-11an to mo'tlificare la 1-0rbo tendenza - a i·.e sta.111ge·r e la. pr"Op1·ia at.tivi~à nel ca1npQI de-Il.a malaria a una specie di prontbi wccortso: la Croce Rossa Italiana, ad esempìo;~ ha .coo)J};}'i'lllt<D\ :un'opera sanitaria importantis-· sima per :attenuare gli effetti . disastrosi della maiarci.a iu waste zone d'Italia., ma .p er il progre..c.so d€11a. pro.filassi, se il mio giudizio non e1~ra, ~ziilOlii più lin1itate localmente, ma più intenst.;, teemean1 ente più perfette e che investissero là qnestione a 11che dal lato economico, da;rebhbr-0> 'Yiirtìl frutto.
-
Crea::.iO/J!e cle.'l personale tecnico.
Il sea1tn.d.o i·isul tato che le campagt11e ci permettono di r:a;ggiungere è la for1na.zione di personale tacnioo~ Il car.a.ttere di p·rogressività nello sviluppo della lotta i1on si può evitare e an,che da.to com.e conseguito il finanziamento, sarrebbe impossibile ealtare di -colpo a un risanai:riento generale senza passare per un lungo stadio preparatorio, a motivo del'l"insufficienza dii pe1·oonale teCJ11ico. !\fegli S. U. in seguito alle diI11ostl'azioni antin\talariche di cui ho parlato, è allo stato iat-
tuaae più facile -
riporto le pa.role di G. ~ \ Tincent, p·r esidente della Fondazione Rockefeller - t rovare il dn.na.t'o pubblico p·e r la lotta antimalarica, che 11011 i tec11ici per co11durla. Che diremo per } n ostl'i p.aesi? Vi è po i la classe del personale ausiliario: questo è non meno importante del personale dirigente, poichè d eve e11b"a.re nel m.aggior nurncro ·:>ossibile delle operazioni di risanamemto, restar1do I.a fu112ione dei capi, co1npresi i medici, .alla. soLa direzione geneTale, al controllo e a quei lavori' i1ei quali siano ins0stJt11il> ili; ciò pe1· ragioni econon1iche.. Nell'orga11izzazione delle cam1)agne, si può affidare a personale aus iliario la distribuzion.e della c:l1inin!a, La. ricerca de.gl.i amrn alati e il !}l'elevamento del sang1ie, ~ ste.ss.o esan1 e micro"C{, p ico di esso ·e una gr8..J.1 pa1·te <li o·pe1 azioni di labo1 atorio, le registrazioni, la distruzione delle alate, la ricerca del le I at·ve e la. petrol izzazio11e, la ma11u tenzione e la so·l'\'eglianza de1le acq.ue, le illfo rmazioni, ecc. I p·r ofani immagi11ano che la lotta si con1batta con l1na schi<era di medici e· in\·ece va rombattl1ta ccn u 11a schie1 a d·i al1siliari, capitanata da t ·o-cl1i medici, bioJ.ogi ed i11.gegneri. Buona parie del perso11ia.le a11siliario può essere este111pora11eo, scelto sul posto e istruito. ma i capi di questa categoria dovrebbero, al pari dei di rjge11ti, e.s~€r~ degli s1)ecialisti, dei pl'ofessionisti, di cui dovrebbe esistere un 1
1
1
1
388
IL POLICLINICO
[ANNO
XXIX, F ASC. 12 j
•
certo nwnero, per esse1~e impiegàtf successiva.mente in questa o in qi.1ella ca.mpagna. L'opera degli specialisti noo esclude affatto la cooperazione ·deg1i -edementi locali, m a nemmeno l'opera di questi può svolgersi senza l'intervento dei primi Ora, per creare dei prof e.Ssionisti, bisogna -cr~re la professiooe. Il loro pO'sto naturale, nello schema di organizza.zione antimalarica propost~, sarebhe in impieghi 1stabili alle dipendenze delle còmmisBioni o uffici antimalarici provinciali e della .oornmissio.ne oontrale. A questi tecnici spetterebbe non solo 1 incarico di dirigeire o . controllare le campagne, ma atnche di suscitarle con opere cfi propaganda, eon rapporti e progetti. Spetterebbe loro anche (s'intende al personale superiore) la parte di ricercatori nei problemi più svaTiati della malaria. Accennerò poi a tale importante funzione.
Qu·anto aigl'i studi sperimentali, anche questa è un'attività in gran parte colle.g ata coo la crea.zioine di personale professi-0na1e dirrettivo di campagne o anche c·on mansioni esclusjvamente investigative. Nell'insieme questo cos.t ituirà un corp.o di iricercatoo'i. Sarebbe un grave errore attribuire a tale funzione un'jmp.orr tanza oocondaria. Se ogni pro1g resso pratico è filiazione di un accanito lavoro scientifico, qu-esta verità si ha da tenere tanto -più presente per la lotta. antimalarica, di cui la tecnica è in via di trasformazione e basata &u fatti biologici ancora pieni di misteri e v.a ria.bili a se.conda dei luoghi. Poicllè oggi mi sono proposto di esaltar~ l'opera a.mericana in quanto ha di niigliore, ricmderò che il Servizio della Sanità pubblica degli S. U. ha attualmente alla sua dipe!ldenza u.n Scuola di p1·ofìlassi aritimalarica. grup·p o nu~·eroso di specialisti i quali, come ' Un altro mezz.o per la creazione d·el pierso- ho detto, sono impiegati per la direzio!ie e nale sono le s cu ole di profil.assi antimailari-ca. I '·organizzazione di campagne, e per le ricerche. U11 co·r so necessariamente breve non ci dà anEsso comprende medici, ingegneri sanitari e cora un personale provetto, però rappresenta loro assistenti, biologi, . assistenti · scientifici, una prepa.r azione ottima e un gra n risparmio epidemiologisti, investigatori s peciali. Desidero di energie. citare gili argomenti discussi alla loro prima 1Simili scu ole non possono esistere se non riunione annuale tenuta •a \Vilmington, N. C., collegate a .campagne antimalariche in · e<. rso, nel 1919 (1), per dare un 'idea d ella loro svariaove si poosa svolgere la parte ·p ratica dell'in- ta attività: protezione meccanica, il problema segnamento. de~la malaria nelle ferrovie, maree, seghe .subacquee., drenaggio verticale, lotta antimalariLa Dil·ezi-0ne Generale d·i Sani.t à dell'Italia • oredo ·s ia la prima che a)bia istituito una Scuo- ca ne.Ile ·r isaie, ibermazi.o ne degli anofe~i, ·~eeci la .di Pr-ofilassi antimalarica pe~ l'istruz1one del antimalarici, stagni, pet.r olizzazione, larvicidi, ipersonale ausiliario (1), e mi pare che i.I suo uso della dinamite, ,v,olo de,g li anofeli e altre esem·p io meritereb.b e di essere. imitato. Gli al- ricerche biologiche, finanziamento dell~ ·Campa... lievi vi sono inviati di solito. daJla Croce Ros- g.ne antimalariche, determinazione ·dell'"imporsa, cìalle Ferrovie, da amministrazioni pubbli- tanza sanitaria della malaria e alt ri . Salta .subito all'occhio l'importanza ohe .hanche e 1pi-r.ivate ed è frequentata pure da medici. Senza dubbio una scuo1a, com~ istituzi011e· a no, f.ra questo person.ale, per numero e contrisè e s tabile, ha molti vantaggi: quello di col- buto, gli ingegneri sanitari, gli entomologi e lezi onare g rada1:.c'1mP.nte tt1t.to il materiale i bi-0logi; e fa piacere le,ggere gli atti di q11este didat tico; di daTe agli allievi una buona ba- discussioni, sopra tutto per il cordiale spirito s e toorica, di -creare una tradizione, di essere .di cooperazione che anima i medici e q11este ufficiale, di co11ferire dei diplomi. Ad esse, cosa persome fra ,loro cosi diverse. Mi si permetta, che 1ancora manca nella s c11ola di Roma, po- per quel che ci rigt1a r.da., di e$primere un giutrebbe essere unita una sezione d'ingegnt;ria dizio, ·che m 'auguro non sembri varziale in an timala.rica, di cui profitterebbero specialn1en- bocca a un naturali.sta. Da quando, e sono pochi anni, è stata dimostrata l'immensa importe i tecnici di tale -categoria. . P er la nomina a medici ·condotti in regioni tanza che hanno gli insetti n.el1a trasmisQlooe . malariche e per oerte categorie di ingegneri, di malattie ail'11omo e agli animali (in India dovrebb e essere obbligatorio il diploma di S<;Uo- per 86. si stima che i due terzi delle malattie prevenib·i li ahbiano q11esta origine), l'entomol e di questo genere. logia applicata ha as.sunto, come t11tti sanno, un posto di prim'ordine nella profilassi e con (1) B . Gos10, Gil ida al.la l otta contro la Mal aria, ~1i n. dell'Interno, Dir. Gen. Sanità Pubblica, l~om a, tip. Artero, 1918. (1) Transactions, ecc. (op. 1it.) . 1
<·
Ricerche sperimentali e necessità della collaborazione.
•
[ANNO XXIX, FASC. 12]
38!.}
SEZIONE- PRATICA
essa qu.ei .rami -0..ell'ing.e.gn-eria che s'ispiTano all'off.esa e alla difesa contro determinati insetti. Confoosia.mo tµttavia eh.e da noi non si è ancora formato, f1·a medici, entom9logi, biologi e ingegneri, io spi~it o di corpo nooessario pèr un'utile co1laborazio11e; e i primi hanno c-0nservato una certa tendenza a monopolizzare u11 caJnpo che ormai supera <;la t utti i lati il dominio della m ediflina. Certo man-ca }'affiatame111to desicLera.bi1e e mancano gli orga11i e le associazioni che mettano queste J!ersone più intimamente a contatto fra d i lor.J.
mari~
de1le regiooii ·m alariche, istruzi-0ne dei m aestri (anche per questo I.e scuole di ·p rofila.a.si tornerebbero utili), for1.1itura del materiale didattico, ispezione dell'insegnament<).
Lo specifico
c~ntro
la malaria.
Monopolio deUa chinina.
•
Abusarulo, Signori, delJ.a vostra pazienz.a, ho toccato oosà. a:g1li aspetti nazionali e tecnici ·del1a lotta runtimalarioo. che più mi premev~ di mettere in rri.lievo. Consentitemi d4 agg·iu.ngere poche ·p arole inP ropaga1i<.lli. nelle scuùle. to1no alla .g rave questione internazionale delP arlando delle ca.n11)ag11e dimostrative. n1i lo specifico delll a malaria.. sono sforzato di m.ettere in evidenza il loro vaCom'è n oto, la chinina o la chin·a provenivalore di p ropaganda, di :Lncitam~nto a intrapren- 110 un tempo per ifiltero dall'Am€rica del Sud, derie la lotta. clalla Bolivi.a, Eql1ado.r, Columbia, Perù e VeDelle altre form e più indirette di prop1agan- nezuela, donde la preziosa pianta de1la Cinda, non €-i riesce a con1prendere come sia stata chona (il cui nome dedkato a un vicerè d-el tl'ascurata finora, ad 011ta de~le voci l.evate~i P erù ancora rammemor.a le glorie d'e lla Spaper 1YI'Opug1tar la, la più importante, costit11 i 1 :1 gna) è originaria. dall' insegnamento nelle scuol e im.ferio.ri. Senonchè in questi ultimi venti an1ni, .i n seIl vaùo·re dehla p1'opaganda è subordinato al- guito allo sviluippo preso dalle piantagioni di l~ caratteristich e della profilassL La profilassi Giava, ove i p r imi tentativi di coltivazione dad.ella Il1ala i1.a è e~se1izialmente collettiva, e n on t ano, com e qu~lli d·e ll' India ing11ese, dal]a med·o bbiam o quindi a &pettar'Ci tropipo dalla pr.ofi- tà del secolo s.arso, le cortecce americane hamlassi indiYiduale e fan1iliare per se stessa e no praticam.en te eeseato di .r appresentare delstaccata da lla p rima, s'i,n tend e agli effetti im- l e var!ietà commerciali. Giava fornisce ora i 10.ediati del risaname11t.o. E per questo, mezzi 9/10 della chinina ·del moru:lo, ohe oscilla intordi propag.anda quali ·cinematografo, proiezioni, no a 1/2 mrlio• e di chilogrammi annui di solconferenze, n1ari.ife.sti e istJ:ru.zioni stampate, fato; il rimanente è rapprese11tato dalla prohanno f orse nleno importanza per ra mala.r ia duzion.e indiana , clle non basta neppure ai bie.be per altre n1lalattie, salvoch è, invece che so1gn.1i interni di quel i)aese:. f·ra i l p opolin o, .siano ·p ortati fra classi più La ragione di tale srpos tamento del centro . ' . elevate, coo scopo diYerso -e c1oe peir .convin- p r-0duttore è doV'U.ta alla povertà del t enlOre in cerle ad intraprendere l·a lotta. l\tla r~i n e- chinina delùe soor~e americane, eh.e raramenghe1·à l'importanza, sia p.u re .i ndiretta, d'in- te raggiunge il 0.5 % - agg·ravato 1da altr i fatculcare .alle Illasse le nozioni e.ssenziali sulla tori, quali distruzionB irrazionale delle essen1nalaria? Se --i ·ar!Jiya.sse a far pen·e tirare nella ze allo stato 1selvatioo e i11ancanza di sforzi seri eosC'ienza della gente, nella cosc j.enza e n on di coltivazione - e alla straordinaria riccllezsol tar1to a fior d i pelle, cioè .fino a farle di- za iJil ·chinin a d.elle scorze qi Giava, valutata ventare ·moventi delle loro azio11 i, que~te tre in m edia ·al 6 %, ~d aumentar la quale ha console verità : cl1~ l' ai1-0fele traJsmette la mala- tribuito l'opera dei ~Olltivatori, m ediante seleria, cl1e ~e reticelle •rotte diventano inutili zioni, concimazioni S1peciali, ecc. e -0he n on bisogna inte11lfompere la cu·ra apLa povertà in c·h inina ha impedito anche alle pena ce&sata la febbr€, si preparerebbe jl ter- piantagioni indj a ne di pirendere maggiore sviremo a tutta l'Ol'pe·Pa di risanamento. S.e i · luppo. Degii sforzi .f.atti da. altri Sta ti europei inezzi di propaga11da .che ho enumerato sopra per svilupp.aire questa cultura nelle lor.o col.onje, ' sono troppo costosi, salvo a d essere transitarli ricorderò quelli della F r an·c ta e dell'Italia, ried ruhlora poco efficaci, le scuole ci offr.ono l'op- masti finora allo s.tato d i tentativi. ~)ortUJnità di ·valercri. di una o rg.aniz.zazi-011e C·on il crescere della produzione, il prezzo preesistente, pe1"lnanente, con la quale -ed:ucare della chinina, c he era ancora di 600 franchi t.l1tJte le 11.u ove g.en.era.zioni. P eircl1è .n-0·n ~ rvirsi a l cllilo nel 1880, diminuì prog.ressi'V'amente di un me-zzo a così comoda portata di man-0? fino a 30 franchi, prima della guerra; nel corso Caposaldi d ell'istrrrz.ione scolastica sar ebbe- cl i questa essa Tisalì a pl"'eZ.Zi proibitivi, ùai quaro: insegna1nento obbliga.torio nelle scuola pri- li va discendemdl() m olto lentamente, tanto che 1
•
•
al p rincipio del 1921 -era ancora sul mercato di Amste.1 dam - il m ercato i11ter11a.zio11ale di .circa 200 francl1i. D 'altra i)al te uri i1u ov.o fat.to1·e è intervenuto niell'ultimo 'Periodo: la costituzione di un monopolio m·o ndiale. Nel 1913 tutti i piamtator:i di Giav·a da un lato e le sette principald ditte manuta ttrici d<:ùl'altro, com prendenti case tedesche, ingl81Si, olandesi e la Bandoeng di Gi ava, conclusero fra loro un c ontratto per cinque anni, legan·dosi nella compera e ' endita della scorsa ,e id.ella clrmina. Scaclt1to ne·l 1918 il contratto, o per meglio dire ù'.a;ccordo clle durante la guerra s'era ad es·s o s-0stit11i to - ·p oichè, essendo diventate nulle l e sue clat1s0le a motivo della pr-0ibizione :rieciproca di affari fra belldgerant.i, s i venne ad una oonve11Ziooe fra fattorie ola11desi, compriesa la B andoeng, e i g-0ver11i Ingle-se, Francese, Ita lian-0 e American·o, p er cui quelle s i imp·e gn·a vano a rilevare tutta la scorza e a for~ire a tali g·overni .quasi tutta la prod11z.ion.e per la çlurata della gue1r ra - un nu•ovo ,contratto venne concltlS8 per 5 anr1i e cioè fi11 0 al 1923 fr,a Je f.attorie olandesi con la B·an.d oeng, d a t1n lato, e dall'a ltro un 'a~ sociazione 1d.ei piantatori rawresent.ainte il 90% della produzione di Giava. La sola sco.rza. rim,asta iinoontri()lla ta da questo Consorzio è quella ·a-ccaparrataSi d·a fattorie giapp-onesi s lab jlitesi da poco tempo1a Giava e da alcune piantagioni inglesi. Secondo i t ermir1i ·di c1uest-0 contratto, le f attorie si obbliga.no a rilevare tutta la scorza fino ad ·almen~ 500.000 l~g. di ,chinina, al prezzo di 12 fiorin i p er chiilogramma di chininascorza e sono obbligate· a iifondere ai piant a tori metà delr e!Cce.~so del prezzo di vendita al disopra di 20 fiDrini ,aJ kg. Praticam ente adunque tutta la ·Cl1i11i11a clel mondo è controllata dai piant.atori di Giava e dalle fattorie olandesi .aiderei1ti ail « Contratto della Cinchona » , i quali sono gli arbitri della sua distrib11zion e e dei prezzi. È evidente che gli interesSi diel consorzio .e l 'interesse sanitatar.io, il quaile vorrebbe che ,s i potesse u su frt1ire della massima quantità di cl1.inina al minimo •prezzo, possono in molti casi noo coincidere. Non è molto, per es.empio, correva la voce. n-0n controllabile, che i prezzi fossero mantenuti artificialmente alti con una limitazione della quantità di chinina esistente 1 versata n el commercio, ciò che $3.rebbe avvH lo r ato dal confronto d e11•esportazio11e di chinina da GiaYa nei due \lltimi an11i, diminuita da kg. 64-0.283 n el 1919 ·a kg. 418.861 del 1920 f1). 1
•
Ad og11i modo la questione de] nno11opolio e la conseguente soppressione di QgE.1 conc-01 renza, interoors.a tutti i governi. Attualme.ut~ i paesi che :hanno istituito un m(i)dll.opolio interno della chinina, fra .gli altri va ntaggi, si t.rovano in ie-0ndizione m oJJt.o miglio1 e t'~:rr negozia re le },a ro I 01mitur-e coo il ConsiorzlO.. M.e1·ita ct i esser.e meditato ancl1e l'esernpio del Giappon~, c he è riuscito ad infiltral'si a Gia,·a e a crearsi delle fatto·r ie ·p ro1)rie e ilmcl'ipendenti. E€.s& è stato imitato .r~ centen1e r1te dall'.I ta1ia, che ha comprato delle gran di esten sioni <li te r1e11 0 le quali, allorchè sa1 anno ine~·e · iJD.J ,,.aloTe, la porranno in ccmdizioni d'indipendenza. Che oosa ·p11ò ait1tare a i·isolvere il p.rol>le n1a di 11'end.ere la qua11tità diispo.nibile di specific(') d-ella malaria sem pre p.iù a bbondante e sempre a più buon mercato?· Che- è, in f·or1do, ii p11oblema più tmive1-sale della n1ala.ria., da cui dipende la dimi11nZ'ion e d e1la mortalità per m aJaria nel mondo? Da uin Iato l'·e ste.ndersi dell-e piantag'ioni, dall 'al tr o il progredire d~lla chimica e la }) OSsibilità di un•a miglior utilizzazione degli ~r~a . . Ioidi secor1dar i. L asciamo star e l'aumento della produzìone, co1nplesso problen1a indust'riale-com rner eiale che non si pt1ò trattare alla leggera. ma n risolver e il quale i goven1i potrebbeto eont tibtti .. re n otevolmente. Alcaloidi secondari.
Qt1anto .alla chimica, forse noi siamo entrati i1el periodo in ·c ui essa ci darà armi ·più perfette o [)iù economiche pe r Iott.are co11tro il })arassita nell'uomo; per IQ meno un pr-0ùotto eh-e entri in seria concorrenza con l a cl1inina. Alla chimica che cosa possiam-0 chiedere? La trasformazione d egli altri alcalO'i·di di Cincho. ria in pl'odotti ct1rativi più nobili; uno specifico sintetico. L e Bcorze di C'i1icJtona conteng·ono, insì~me all'alcaloid e prin,c·ipale e ill1 pr-0porzioni rf\l n,ti ve variabili, ·altri alcaloidi secondari ch e diffe;riscono 'P-000 pe.r strt1tttl:ra ·dalla {'hi11iz1a. quali l a cinconina, la cinconidina, la chinidina. In alct1ne scor.ze indiane ed americane (1), la cl1:imi11a n on rappresenta che un'infima parte degli alcaloidi totali. Seoondo :\le. Gi1christ, in media i.Sopra 100 libbre di }) rodotto d'et;trazione delle scorz.e indiane, la chinin a è rpresente sol'O per libbre 7,4. Nelle scorze di Giava invece, com e ho già d etto. la coltlrra ha fatto aumentare il t enore in chinina a sca1)ito degl·i aJcaloidi secondari. •
(1) Boa.rd of Trarle Jl. , ~ m~ggio. Bt1itenrorg, (~i<-\VU.
(1) Cfr. Ho\YARD e CHJCK • •The Far111acc11tical J l . and Farn1acist. 19"?0.
q
IANNO XXIX,
FASC.
12]
SEZIO!'."E PRATIC.\
Tutta questa imponente quantità di a.lcaloid i secondari estratta o estraibile dalle scorze abb-andonate p er la loro povertà in chinina, non ha impieg··o per la lotta antimalarica. La chimica può trovargli-e }o. La conoscenza del1' esatta struttt1ra molecola.r e degli al ca loidi della Cin,chona, bene stabilita da 11na c.ru i11dicina di anni, e i progressi compiuti da chimici insig·ni, quali Sk1·aupp, Konigs, Rabe, Kalllfmann e altri, nel mec-cru1ism o delle loto trasformazio11i, ci p eirmettono di sp.e·r are che si _pos.5a aITiv.a.re in un p·r~irno avvenire alla trasformazione .degli alcaloidi secondari in cl1inina o in idrochinina, o quanto meno in u na. serie di comp ~sti molto vicini alla chinina, fra cui 'WI10 se ne trovi .con proi>rietà analoghe o surperiori: con qual.e vantag·gio p er ln. p.rodu.zjo11e mon1diale cli -specifico, per il ri- tabilimento della concon enza, per la m essa i 11 valore delle soorze americane e ind iar1P e _per i prezzi, è faci lle immaginare. A questo punto -conviene rilevar.e che 11 trono eretto alla c.h inina, se n·o n '5ar à posto mai al>bastanza in alto pe.r i se·rvigi ch e ha reso e rend e all 't1manità, secondo alcuni usurpa j di1·itti ch e spette1·ebbier o sin da ora ad altri a.1caloidi della Cirichon,a; c iò che potrebbe eQ~e · re in parte anche artificiale, d ati i g randi interessi dominat i dall~in1dustria del la ch11:.in a Per lo meno la questione è stata rime<s.'i:i 'ul 1.app.eto in que.sti ultimi tempi. In esperienze molto interessanti eseguite in India, H. ·v.i. Acton e i suoi collaboratori (1) avrebbero stabifito ohe rnentre la chinina e la idrochinina -si possono consideraré c01n·e lo spe cifi:co dell' es tivo-auti.ln11ale, oon tro la terzana sarebbero più attive l a cinconidina e la chinidi.na, e anche il in~scugli-0 integrale d€gli n lc a l-O'idi, o f,ebbrifugo di Cinchona. La pt•opo1 zione ùei cabi g-u ariti, che .cioè non recidivarono più dopo il trattamento (p.r oporzione -che si mantenne la -s tessa anche per i t.1 attamenti successivi delle frazioni reci:div.anti), risultò ia seguente: chinina 20-30 %, .a lcn.'loicli integrali 50 % cil'ca, -cinconidina e chinidina 00 %. Il l or o uso .non pre-sentò incooven ienti. _:\.cton ·c alcola che se tali alcaloidi venissel'o impiegati, la produzione indiana di Cincho1ia, ora molto :al di sott o del fabbisogno, .basterebbe • per l 'India e per J)arte dell ' impero. In Italia, dia u11 altro lato, Ascoli, Silv.estri ed altri (2) , l).a.nno ·con le loro osservazioni, 1
1
(1) Lancet, giugno 192-0. Res., VIII, n . 4, 1921.
Jridian. Jl. "frl ed.
(2) P olicl inico. Sez. 1) ra t. , 1919, n. 36 (Asco-
1919, 11. 42 (SILVESTRI ) ; 1921, Il. 'Z7 (BINI) ; 1921, ri. 1.,n (SANGUINET r1) ; 1bide·1n, Sez. ìVIed., 1921, n. 12 ( SILVESTRI) . LJ) ;
391
richiamato l'attenziooe sulla cinconina, la cui efficaci a r is11lta i1on ininore di quella della chinina, e quindi potrebbe s uqogarla. È noto poi ohe durante un certo lJeriodo d ella guerra l'Azienda Italiama del Chinino di St ato f11 a.ualla scal'sità dcli ritorizz,ata, per far fronte • f.ornimenti, a m escolare la ·cinconi11a alla cl1inina D€lla pro.p orzione del 25 q~, se11za cl1~ ciò abb ia <lato luogo a inco1n yenienti. Studi così im1)01tanti, date le J.oro oon8eguenze pratiche per tutti i p aesi -co11Smn.a.to1i di chinina., poich è lasciano int l'a,·edere la possibili tà di utilizzare a.lcuni cleg·li alcaloirli secondari cosi come si trovano in n a tu.r a, attendono cli esser estesi ed apprI·ofond iti. OJ)portunità d'intra11re1ide1·e tL1i. saggio sisten1atico d ei com1>osti sintel'i ci e clei derivati d.egl~· alcaloidi secondcLri.
P er quanto riguarda la sintesi d ella chinina, che Liebig de.finì conie 1a più n ob ile i11eta che potesse proporsi la ·chimica, se essa n·on è. stata rag·giunta, si è andati m olto Lontano per questa via; del resto .l e speranze mon si affissano tanto sulla chinin a sintetica, quanto • un co~ più semplice cl1e n e abbia le propriietà curative. Sembrerebbe venuto il m o1l 1ento per istituire un saggio fisiologico, n-0n più salt11ario ma met.odì~o, sisten1ati co, d·elle S€rie d i corpi cl1e i cl1imici spe·cialisti p-0ssono forn ire. L ' Uffi·cio clella m a laria della Lega delle Società dell a Croce Rossa ebbe, per esempi o, occasione reoontemente di essere info,r mato di due nu:Ov€ serie ·m olto importa11ti di corpi prossimi parentJ. della chinina, prepal'ate 1dal professore A. l{aufm a nn di Gi11eyra., l't1na sintetica, l'altra ottenuta parte11do dagli alcaloidi seconda1i della Cinchoria: esse non sono .an-cora state sperim·entat.e. Si tl'\a tta dunque di fare p er 1a m alaria ciò che Ehrlicl1 11A. com1)it1to per la sifilid e, cioè d eterminare il co rpo che um1isca alla massima, azione m alaricida la minima azione tossica I.'esam e delle proprietà farmaco-dinamiche. quan to più sis.ten1atico, tanto m ·e glio serve a diriger e il ·ch imico n elle sue ·s t1coessive e'llaborazioni; nè s i 1>oosono prevedere le sorprese laterali riserYate al farma.cologo: la scope°rt<'l dell'antipirina, l)er esempio, è stat a fatta da K11orr n,e ]l'intenzione di prepara.re lln corpo simil€ a.Ila cl1inina. Cosicchè, se anche 1-0 scopo principale non veni~se raggiunto, l'impresa clarebbe co11 ogni probabilità i st1oi f1utti in altri campi. Un tale lavoro p1'esuppone lln a.ccordo fra chimici, farmacologi e clini~ i. P e r la fabbricazione dei composti nell€ qt1antit.à sufficie11ti a lle pro,•e e per la coordtnazione del la-
'
I
392
IL
POLICLl~ICO
[~~No XXIX, FASC. 12)
- 1.
voro speri111entale, occorrer-ebbero mezzi finanziari abbastanza rilevanti e una direzione tecnica. Un'isif9ituzione o un gruppo di uomini. di sci.e nza ~he volesse assumersi il co1npito di orgar1izzare questa impresa, ricor1~ndo se nflcessario, per finanziarla, a chi potrebbe scorgere in essa un'ottima spe~ula.zione, farebi>o3 opera altamente ben·emerita. •
SUNTI E RASSEGNE. '
DIAGNOSTICA.
,
Diagnosi differenziale fra tubercolosi ed altre affezioni pulmona.ri. (E. O. OTIS. Boston Medica,l and Surgical Journal, 12 gennaio 1922). ·
Commiat o.
In qu-esti ultimi .anni, forse per una su 00 o-ae• st10ne derivante dall'enorme diffusio.n e della E con questo chiudo ril mi<9 dire~ La mia esp-0sizione, in qualche punto, sarà ta·cciata da ta- tubercolosi, accade più spe:-.so che si faccia diagnosi di tubercolosi ipulmonare pe.r affeluno come troppo ottimistica: io replico che peggiore è lo scetticismo. Alcuni infatti di IiJi zioni .che nulla hia.nno di specifico. In effetti le affezioni che possono simula,r-e hanno percl11to la fiducia nei metodi attnaJi di lotta e per P?CO non ritengono ch·e si pot1·:1 la tubercoJ.osi pulmonare sono p.a·r ecc·h ie e f rt:·quenti. incominciare a combattere la malaria sol0 Così ila stenosi nasale, · le sinusiti, le tor1silquamclo si .saranno trovati metodi miglio1·L liti, le rinofaringiti c'Voniche possono essere Come spiegano gli soettici i successi deg·1 i a.Jnericani? Diranno essere una montatura, o aoc.ompagna.te da tosse ed espettorazione muche la malaria laggiù è :più facil.mtente vinta co-purulenta. ed anche sanguinolenta che posche da noi, per condizio11i diverse dalle nostre, sono far songere il sospetto di tubercolosi pulincominciando dalle specie degli anofeli, o che 111or1are. Bd il sospetto è poi convalidato qua11do si .ri~ontra una ip·ofonesi in corrispondenil pa.ese più ricco c•onsente spese maggiori? Sarebbe ing·iusta la prima. afferm.a zion·e e 1:·1. za d·egli apici · e modificaz.ion.i del 1ietspiro, proterza i1011 reg·ge, nel confronto d.i molte _ .;io- La,bilme11te dovute a deficiente espansio11e <lei ni pover e degli Stati meridio11ali dell'Unione · ·p ulrno·n i, che suol.e non esser rara nelle s11 a. d.ette &ffezio11i. La diagnosi differe11ziale i1~ quanto alla seconda, lJecca di semplicismo. D o-' vren1n10 piuttosto deciderci a recarci a os~r questi casi si pogg·ia essenzi1almente sulla man. ·v are il lavoro degli a.n1ericani sul posto : iln- céllnza dello scadir11ento della nutrizione, dèl par·eremmo ad ogni modo molte cose, special- tipo caJrattertstico della febb.re, dell'assenza iel mente i11 fatto di lotta antilarvale e di . orga- baaillo n.egli sputi 1e d infine :sul fatto che il reperto pulmona,re, rg Jà scarso pe r sè stesso. nizzazione. La realtà è che la nostr.a eisperiemza, cun si- rimane stazionario . La influenza sia nel period.o acuto come succlerata s::>l o 11e1 campo pr.atico delle campagn e aJ1ti11Jalaricl1e, non è così estesa e sistematica cessiva.m ente può d.ete1minare una ·condizione co1ne crnella che essi 11anno acquisito n egli 111- molto 1sirni1e alla tu·b eroolosi p·u lmonarie. ..\1 t.imi·ssimi an11i, e· non possiamo quindi nego re rig11ardo bisogna notare ehe un attacco di 1r1iì·ducia ai loro brilla11ti risultati. Continuiamo fi11e11za p 11ò Mestare lln processo t11bercolarè dt1nque a lavorare senza troppo affanna ~·ci a i.nattivo. Ma a parte ciò, n-0n v·'ha dubbio cl1v disc11tere e non tarpiamo le ali al nostro e11- la infezione grip.pa.Le talvolta può a.ssm11ere UIIl. quadro ed un dte corso affaJtto analoghi a t11sia smo. Il s11ccesso ci arriderà. quelli di un processo pulmonare sipecifico. 1r1 tali casi solo l'esame più volte ripetuto degli _.. Interessante pubblicazJòne ! • sputi e l 'ulteri ore sv0Jgime11to della malattia '' MEDICAMENTA ,, p ossono con.dur.r.e ad un .giudizio esatto. Gt1ida teorico-pratica per. San~tari La sintomatologia della bronchite acuta· è (edizione ristampa 1914-1920) troppo ben definita perchè s i possa cadere in INDICE SINTETICO~ I. Nozioni preliminari. - II. Norme errore di diagnosi. I segni fisici sono 'lll r..... ; dì farmacia pratica. - m. Dizionario dei medica.IDPntl. IV. Farmacia galenica. - V. Anali!ti chimica. - VI. Medicarostant~mente bilaterali ~ i11a11cano ~i nton1i li menti iniettabili. VII. Organoterapia e opoterapia. VIII. Sieroterapia. - IX. Vaccini e vaceino-terapia. - X Telesioni del ~1arenchima pulmonare. I rant 1i,. rapia bacterica.. - XI. Virus. - XII. Terapia alimentare. secclli e umtdi, sono diffusi 1S U tutt-0 l"an1bit<l XIIC. NoziQnf di terapia fisica. - XIV. Acque minerali. XV. Disinfettanti. Disinfeiioni. XVI. Avvelenamenti respi.ratorio, e quando sono localizzati lo 00110 XVII. Soccorsi d'urgenza. - XVIII. Note di veterinaria . XIX. Le ricercbe cliniche più comuni. - Appendice • Biblio· alle basi. Può considerarsi qu.a.si assiomatico grafia • Indice generale • I ndice degli autori. che quando gli api-ci ·respirano b€ne ed i ranUn volume formato tascabile, di pagg. XXXVI-2016, elegantemente rilegato in piena. tela.. In vendita presso le Librerie, toli .si ascoltano alla base. la ttlbercolosi pnò L. 3 5. Pei nostri abbonati sole L. 3 1 • 9 O franco di porto e raccomandato. escludersi. La bronchite l111ilaterale è ra.ra., e Inviare cartolina-vaglia al Cav. LUIGI POZZI . Via Sistina , perciò viene consideTa:ta ge11cralmente con1r~ N. 14. ~oma • 1
1
1
1
1
• •
•
( ..i\NNO
XXIX, F ASC. 12]
393
SF.ZIONE PRATICA
•
tubercolare. 1~uttav ia v'haimo casi, oopratutto esXi di ip1"ocessi bTonoo-pulmonatri a.c'uti, nei quali può a lungo ·ri~re il repert() d:i una bronchite localizzata seil.Ul. c he siano 1-,resentl o si manifesti·no succ.oosi,rarn.ente sintomi di tubercolosi. Nella broncl1ite cronica, come è noto, i'l &intoma culmi11ai1te è la tosse persistente con espettorazione più o m-e.:no abbonda.Jlte, ma con leggero scadim"ento d·ello stat-0 della nutrizione generale. Ili respiro può essere oopro o bl'!O'Iloo-vescicolare con •rantoli secchi ed 11midi diffusj. I rantoli t1mkli, quando es'i.stK>no, sono localizz.a.ti alla base. Ci sono però . ca;si di t.ul>erco1osi con tutta la sintomatologia della . bron.chit.e cr-O(Qica 110J1 speci:fi{'.a, e casi nei ql1ali sul terreno di quest'ultim.a. malattia si sviluppa 1a tuberoolosi. Conviene p€J"tant-0 in ogni ca.so di bronethite cro1lica pirati~ ·Iripetute volte ed a lunghi intervalli l'es·a rne dell'espettorato. Si \ erificano non rar.an1efil~.e, forse ·più n ,e i han1bini, casi di affezion.e plll monia~ cr1 ia.n1uti da a.1cu11i pne111no11ite cro11ic a. e da altri bronoo-pneumo11ite sub-aeuta o cro11ica, nei qu,ali l'esam.e battecrioscop·i co rima11€ sempre neg.a... tiv<> per il bacillo di I~o0h. Il paziente soffre u11 1e1g ge-:_ o n1aJess e r e, to . . se ed espettorazione àbbondante, talvolta emottisi. Cessati i sintomi acuti i ùnane tma tosse persistente, mentre all'esame si nota se111pre t1n focolaio esteso a tutto o parte di un lobo con ipofonesi, diminuzione del re~1,i ro e r antoli umidi. È 1n.ot.evole il fatto eh,. <JUesta infilrtJra.zio11e è semp.re e-0nfinata al 10}10 inferiore. Contiia;rian1ente a qu el ch e ~ potrel)bl? 8 ttettrl ere, n Ir e3a1ne ra.cliolog ico i1on si rile'va nulla 1<) solo un lieve adde11samento dell'ombra bro·n chiale. La dia.gnoisi differenziale eon la t.ube·rco1osi si fa in b.ase al reperto batterioscopii~o, alla lbcaLizzazione basale del focolaio, ed a1l'assenza di sintomi gena·ali 1nar1
1
eati. La l>ronchiectasia è f oDse un 'aif ez.ione molto m eno raira di quel ch e g-en~-raJmente s i crede e vi.ene molto spesso conft1sa con la tl1l&e:rco-
losi. Nella bro11cl1iectasin. si 11a t-OSse co11 espettorato 'Purulento, non rar.am·e nte einottisi, spesso .sin'tomi fisici molto e·vide11ti e p•e['fino dita cJavat.e più frequente111e11te ch e 11ella tubec0olooi. E con l'andrur de-1 tem·p-0 si 11a un deperim·e nto generale p1ugr€ssivo, modificazione della respirazione, d ebol.e.z.za ge11e1~a.1e ec.c. Tu tiav.ia i si.ntomi tossi.ci non sono cosi pronunziati come nella ·tubercolosi ed in OigJ.11 oaso se.1 npre meno accentuati di quel che compor-
terebbe u11a lesione tubercolare di pari e~. t.e11sione. I segni fisici sono generalmPr."8, ma i1on se1npre, localizzati alla ba.sé, e la loro estensione ed i loro caratteri dipendono dal . . v-01.ume dell·e cavità e dal l10J.'O stato di riem-. . pin1ei1U:>. P-ossono aversi u.na o più cavità, e se la malattia ®ra da lungo tempo si può . avere l111a disorganizzazione lJiù o 1ne110 aecentuata delle rima11enti p arti IÌ.·e l 1pullnone-. La tosse è p3lroosistic_a con ·espettoraz.ione .m olto abb-ondru:1te e s1)eseo fetida. Alcune posizio,n i, ·C-Om·e quai11do il pazi~te si oolleva. dopo aVeil.' riaccolto qualch·e cosa ,da te.r ra, destano più facilmente il parossismo dclla to..sis:e. La .d iagnosi differenziale si basa sul carattere accessiona1~ d ~ll a tosse, sull'assenza di bacilli negli sputi in ripetuti esa111i, su lo stato delle condizioni generali, che frequentemente· si manteng{}ÌlO,, l:uo11e, Slll rep·~ rto radiologico, sulr odore fetido degli sputi, C. sulla localizzazione delle isctas;ie per lo l)it1 i1el lobo me.dio o inferior{?. Si .afferma cl1e la pleu.r it.e sia nella g·rande i11agg:io1·anz.a cLei casi di natt1 ra tub·ercoù.are. Tt1t.ta ,·ia no11 b.i sogna. e,sag·erare: .conviene te11er presente che la pleut~i te •Con,1 en1entemente cl1rata guairisoe senza che si manlifestino successi\'Mn·ent.e segni di ~)tl'{}Ce.ssi tubercolari. ~€11a pleurite a cuta co11 versamento l)OE:sono aversi allo stesso lato malato rai1toli all"apice, che p ossono tra.r re in ir1ga11110: e-ssi po&slQno e-sere consegu·enza di adere117Je e scompairir~ ql1a11do il liquido s i ·r iasso.rbe o è ,·uotato. ~on b isogna peria11t-0 affrettarBi a far diag.nosi ·di tubercolosi fino a quanda il \rersarnento no!l sia soomparso. :\Ia ar1cl1e clcrpo ciò l1a riespansio11e del pH1.lm one può avYe·ni.1,e ler1ta1nente e peirsistere i11tlefinitamente 1111a certa qt1a:ntità dii liquido. C è .allora da demandarsi se .si tratta di u11a pleurite 1sen1plicc- o tl1b·e·rcolare. I sil1tomi fi sici possono ·e.ssiere solo quelli di una i:· r-1rziale ~spansi"omie pulmo11are o quelli di un l:e·;e ,·ersan1ento; l'.esan1e batteriologico del hq11ido, sia al microscopio, sia con l'h1oculazjone ag·li animali, può risultare i1eg·ativo. 1~·1 allora si plIÒ conchiudere per la tt1bercolosi solo ql1ai1do il liquido è emorragico, o se :,i riscontrano segni evidenti di bro11co-alveolite nll'api~e, o se continun. la febbre, tenendo pe•~ altro conto che :nelle plel1riti t11bercolari p1·1·) rn:-tncare la tipica elevazjone di temperatura . In ogni caso lJisogna essere pr11clenti e 11011 farsi guidare dal principio cl1e tutte le p~e,1riti so110 tubercolari. Un'ialtra condizione, cl1e, so1)J.'a tutto all'esame radiologico, può silnula.re la · tubercolosi è la pneumoconiosi. I gas rosì detti asfissia.i1ti ha11no det&111i11ato •
I
1
1
1
<l{ì I
,,.,. l
IL
POLJCLI~"lCO
11c.i sol da ti del le f o nn e di broncliiti e di ectas ie broncnia li., che n.u lla hanno di .comune co 11 la tubercolosi. Si i1iat.ta di forme guaribili e <.'l~e sembra non. costituiscano neppt1re una CO!"!clizione predisponente per l'atteccl1i1n ento d i ~1 n processo specifico. Dr.
MEDICINA.
Sulla perniciosa sincopale. (R. LEO~'E. l~a Riforrrw Med.icu, 1921 :. p . 62(i L I..' ..t\.. porta t1n notevole contributo anatorrlO· clir1ico-patogenetico per lo studio della p erni<:iosa s jncop<tle, forma così rara cli mal ari:1 che r1ella rn Hggior pa1·te de i trattati cli m al ariologia (eccettua.t<) l 'Ascoli) no11 se ne fa nessun cenno. Nel prin10 caso, ven tiseen'Il.e , r ecicliYo, ]'esa. ·m e del sangue fa l"iscontrare numerose fo1m e .anulari e semilunari di plas1riodiu1n 11rcteco.L. ..\1 . 4° g·iorno di degecnza, n·onostante la chininizzaz ione quoti·diana con 1grr. 1;50 di sali di c hinin a, scoppia oon forte brividò 1111 a.ccesso febbrile p.ernicioso: ben p rieisto il polso si fa i:rre.golare, il pazi€nte isi .copve di s11dore, coir.iJaiono deliqui minacciosi con vero deliriitni coril.iJs. Tl:'e ore d opo con poJso a 14-0 ed aumento del sud ore il m a lato si spegme, in t1n:t c ris i, ·p er sinc.ope fulmin·e a. ..\ll'a utopsi n: i1 sacco l)er·jcarclico è n o1111alc, il n1iocarcl io è flaccido, grigiastro p·e1r inten..sa. anemia; app.arati valvolari sani; feg·ato cor1gesto; ini l zt~ è aumentata di circa tre volte il i1orrnal e, i110Jle, con perisplen ite. Nel secondo caso, recidivo di 29 anni, l'es~1m e del sangt1e durant e w1 forte accesso febbrile mostra l ln.a monocitos i accentt1at.a, e. solo dopo molti pre.p.rurati si riescon.o a vecl e1·-e rR..ri pa:r.ai&Siti anulari, piccoli, del tipo della. terzana maligna~ Nonosta111e le ct1re sintcn1nticl1e e la terai1)ia chininica intrarnt1scolare, 1
n
polso è piccolo, a.ritmico, con 115 battt1te. Si somministrano, oltre ad ecci tanti iniezioni intramusooLari di chinino. Il cpoloo si' impicc.oJisce progressivamente, le sue battute salo'Ono a 150; l'infern10 accusa d olore diffuso a t~1 tto il torace , irradia11tesi dalla regione precordiale: compa:re tiispnea, deliq11i e la nlorte cinque o1 e dopo I 'ingresso. Sorvola11do sull'autopsia dell'ultimo caso llOn Vi è dubbio legar,e la rCO.U Sa fulm 1nea c1u~ tre ino1ti a p aralis i ca r'Ciiaca: di questa pero solo 1le fini indagini istopatolog.icJ1e ·p oterono mette.re in luce l'intimo meccanismo patogen etico.
di
P er lo il1clio clei singoli organi l'A. h n t1 sato <'0111e e-0lo1·n11 te il .:.\lay-Giemsc.L dill1 ito. i J z11etodo l_) ic111e-.~e: -Gi emsa, l'in1pr.eg·11azione a!·. gentica d-el 0011nettivo col metodo Bie.lch o\v~ch:r-I~ev i, il liquido di Pia.nese e di Flemmillg, il ~t1dan III, il metod-0 di Cjacc:Lo, ecc., per le fi111 nlt e r a.zioni cellnla ri, p er le infiltrazioni di gras.&) e lipoidi. · Già fe-same a piccolo ingrandimea1 t.o di nnmerose sezioni del cu-0.re, .rivela a p1ima vi,·1<.t che i rapporti fra lo stroma. connettivo-vascola re di sostegno e nutrizione e pa1.enchima IDll · scola.re son .del tutto coinse.rva ti in tutti e tre i casi. Scarso è il connettivo e d ·esili &ono le fibrille e.be s 'insiinuano fra i fa.s-ci m1iscolari : fOJ'temente dilatati ed ip.el'en1ici, i c.apillarj sanguigni zaffati di glob nli m ela niferi e di parassiti.
I m etodi fotog1I'a11ci dj impregnazior1e a rgentica (L evaditi) fall!llo rileva-re a11cor più 11ett.a mente l'i11tegrità <l-e1 n1ioc ~.rdi o le -c11i fib re off r0n0 e h iaramt:!n te la · reg·ola re dop1Jia stria~um PI"Opria deJ n111scòli striati e nessuna modifìc:a.zione d t:'ll e strie scalariformi di Eberth. I11 tutti i preparati , in qual..:ins1 modo a.lletiti attir~ s ubito il comportamento dei va..~i i•recoce, intensa, dopo otto ore dal ricovero in sar1gl1iferi , fo1~emente ipe1 e111ici e specie dei Ospedale, ~ i aggra\lla imp.ro,· vi ·~amente, di vie- · ca.pillari, q1 1nsi t.u tti trombosati e bJ.occati dn cumuli di g"lob uli melaniferi ed e111atozoa 1·i. Il e 'Palliclo, accnsa violenta ambascia preeo r .. diale, è colpit(.) da deliqui. 1\ion si rivela. a.lct1na evidente alterazione d e l ~ istema n ervoso at1tonomo intracardiaco . Il polso, completa111er1te tt ri tinico, da 108 ~<l . l r. a 150: il p a ziente mt1ore. L·_.\. {'Onclude m ettendo in rilievo che: All'autopsia il p eric ard-io è n1orm a le, i1 n1i l)a ) cli11icamer1t.e l•a mooiie è avvenuta per card.io fl accido, grigio, anemico. Gli appara •i paral isi oo.r cl ia.ca; vascolia1i san i. !l fega_to è poco c.o ngesto, la b) an1atomo ed isto-patologica1l1ente il miomilza è 4 volte il normale. cardio n-011 J).r eS€ntava l esioo1i e videnti· ' Ntunerosi preparati allestiti })er st1·i~ i-0, con e' il sis.te1na ca1)ill1é1r-e er a dap1)el tutto insostanza -cerebrale, iniocard io, fegato, m ilfar~ito di ~rMsiti e gloht1li rnela.niferi. za, ecc., mootrano lln reperto })arassitari-0 p i11tP oich è i capillari si prese11t.ano intn.r citi daptoot-0 abbondante. pe1iutt-0, nel cuore, 11el mi(lollo, ecc., e se la Il terzo malarico, rPcid i,·o. entra in ospedamorte non è aYvenut.a per coztlitata comatole febbricitante da tre 01·e. I~'e rune del sai1.g1 : ~ sa.. algida., n trabilia1 e. ecc. , è stato percllè, 1·ivela nt1n1 ~.1·0 ~ formè ar111ln.ri e ~en1ilu11nri. })roOObilrnenre, a caric-0 degli alt.ri organi non
[ANNO XXIX,
FASC.
12J
c,erruno quelle predL.;;posizio1li lt la sciai si più facilmente col·p ire come i11vece è .accaduto per il cuore, e ne·l cuore stesso occorre quindi ricercarne le cause effì.~ienti. Queste .cause ·p otrebbero es_er date, 5econtlo le teorie degli A. A., o da una mioca1"'dite malarie.a, o da una trombosi delle ·,cavità cardiache, o dalla trombosi dei n1i11imi cap illari. L.a p1~irna causa, c.ioè la · 111ioca.rcl i tica, no11 può esseff i11vocata, poichè J:e lesioni non avrebbero avuto il tempo ·di stabilirsi, e il ·r eperto istologic-0 m ost.1~a l 'asse.nza ·di tali alterazioni. Per l.a tro111bo si ·delle cavità, ca.rdia·che manca il repe.rt-0. Resta acl a.n1rr1ette1·e che per la t:r ombosi capillare (ed il reperto i sto l·ogico Jo conforta) 11el ]]ostro Ca.€0 siasi avuta un1a inibizione della nutrizione <lei centri ne1rvo.si intraca,rdici. con sincope consecl1ti va. ì\IoNTELEONE.
CHIRURGIA. Soll' ipertrofia congenita del piloro. ~'llt!".a
e,ssenzia.le .sfug·g·e. Hirs~hpru.ng per1sa 1a t1n'iper.pla.si.a primitiva, altM, tra cui F. Tho1nson (British meli. Jou1-n. 26 noven1bre 19:?1) pensano ad ur1 'ipertrofia consectttiva a disa1m,onia dei mecca nisn1i ml1sco1airi che g-0·vernauo ·il vuotan1e11tJo gì3.St1·ico. Nelle prime settimane il piloro Cl"eiSCe rapidam e11te: se l'accrescimento è molto rapido~ e la sierosa non si lascia distendere si ha. t1n 1restl'ingi111Je11 to d.el Lt1n1.e, reso più notBvole dalla for111azion e di pliche 1.0.n gitudinali ~t1lla mu.e osa. Quc.tlcosa di simil1e accade alla 111ttoosa clelru1'etra posteriore nell'ipel'trofia congenita della vescica con idronefrosi. Clini oame11te, nelle prime tiie o qn.a.t.tr0 settimane dopo la nascita non si hanno sintomi. Segl1e un periodo di vomiti viole nti, di ritenzione g.aJstPi·Ca dimost1r.abile con la sonda, di esagerata peristalsi g·astrica visibile .dall'esteir-
La
39G
SEZlOXE PRATICA
1
1
no; tanto più n. cagione del clirtl'agramento : si ha d'iminuzione ·di peso, scarsezza di urine. Si ren,de po.i app.rezzabilie 11n 1ingrossamento del piloro; in un caso era già evidente al 18° giorno di vita. Si ha c1t1indi un periodo di si·n tomi .s eoonda:ri : emactazione, debol·ezZ1a, clilatazi1one gast1·ica, abbonda:lllZa di mt1co nello stomaco e nelle feci , sintomi ·d'ispeptici, tos.siemici come flatulenza, coliche, diarrea, sonno1enza, tal\'Olta oonvul.si·oni. Questi sono dovi1ti alle fermentazioni gaistrich e, e tal,rolta all'alim1e ntazione imprG>pria. Se il bambino sopra:vviv.e si ha general• 1nente gt1.arigione tSpontaniea, per 11n arresto del processo d'ipertrofia. La gravità varia da caso n caso. In n.icuni già in terza settima.na il piloro era qtti.1-si com1
1
pletamente iI11pervio. Nei casi più benigni si tratta f o.:rse più di spo.smo che di blocoo mec-
canico. l-I. Tyrrel Gray e }t. N. R eynolds (loco citato) espong·ou10 i ris11ltati di 50 casi operati, e propug·11ano una nuova ved11ta etiologica.. L 'opel'azio11e ùi Rammstedt è da preferirsi: occorre delicatezza, rapidità, e ridurre le manovre innr.a.addon1i11ali al minimo indis1)ensabi1e; è meglio evitare di esp.onrle I 'omento. La incisione pilorica va fatta nel punto m-en 0 Yascolal'e, e pe1· tL1tk't l a lunghezza della f.tunefazioll e : l'emo tasi dev'essere molto accurata Nei e.asi d egli _-\.A. la mortalità fu del 55 °~ . La tmo.rte a\'vienne pel' improvviso collasso s11bito dopo l 'openazio11e nel 38 ~b dei ·Casi. f)eJ.· colla .. so dopo 5 o 6 giorr1i 11e1 33 %; ciò acca.de talora <tnche .a.ii ba.i11bini trattati m.edicalm€nte. Nel 2.S % la morte ft1 dovt1ta a diarrea (e11tBrite infettiva e steatonrea). Il piloro fu trovato 1pertrafico e iperplasico. Poicl1è l 'ipertrofia di un muscolo isolato n·o11 })11ò es...~ r 1dovuta che ad acoesso funzionale, g·li . A.. A. p-ensuno ad uno stim'Olo bccessivo. 11 piloro è inner~vato da.J simp.atjco, che viiene ·stim10Lato dnll'a.cl1ie11a.1i11a: seco11do gli A .•~. l 'ir)e11s.UJrrena.lis1no sarebbe la cwusa del1'ipertrofia, come ave\·a già immag·i11ato Pirie. Seoonclo Raas il pilo1•0 sarebbe innervat~ daJ va.g·o, m.a ciò è 1ungi daJl'esser dimostrato: l'atropina re~'t sollievo ag,endo sulla mucosa, che diminuisce la secrezione e si retrae, anzichè su11a rn usoolare. Nel bambino non si può di1nostrar,e lln ipers urrenalismo, ma po·i chè l'i1>ert1iofia ·comincia nell'utero, può dtp.endere da ipe1;su1' rennlismo mater110, ch·e a suia volta è i11flruenzat.o da fatto1i psichici. E i cnsi tìeg·li .~ . A. erano nel 60 % pri.mog·eniti, e nel 211 ~~ :degli equi\ale11ti rispetto alla psicologia m,a terna (figli nati dopo lungo intervallo, dopo la mo1ie dei fratelli, ecc.). La dia:Nea p.ostoiper.atoria è indi-ce di una insufficienza ·p ·a ncreatica. Qt1es:ta .a ·sua volta contribuisce a maniteneJ·e lo spasmo piloriro. 1
La. steatonrea predispone .all'ente1ite infettiva : vi predispone pure il passaggio nell'intestino del chimo i:nr:itante, non trasforma te in ehilo. Anche l'insufficienza pa.ncreaticR dip€11derebbe da;IJ 'iper.surrenali.simo. L 'insufficieru.a epu.tica spesso accompagna l'insufficùe.nza pancreatic.a: le morti in collasso a distanza dall'operazione forse dip.endono dalla degenerazione grassa del fegato. -che fu osse1~ata p11re in casi n·o n operati . .-'\ questo rign.a:rdo è dà nota.re che nell '86 % delle morti per collasso tarojvo l'a.ne.stesia fu cloroeterea. La, gastrite, tumefocend'O la int1èosa a1.1men-
(A.~NO
lL POLICLI NICO
XXIX. FASc. 12 J
•
t.a l ostaoolo, e contribuisce all'insufficiei1za CENNI BIBLIOGRAFICI epatopan·creatica: ma può essere oon1Jb.attuta co11 lavagg·i gastrici ripetuti preope 1~atori. Una E1idocrinologia. Lezioni ter1ute ai RR. Istituti Clinici di pe1iezionarl1ento di l\1ilan<>. U11 gastrite pe.I'Sisten~e, ev€lll:tuialment.e con emavol. in-8, di 322 pag. con figure ed 11na tatemesi, è di cattiva prognosi. La fimosi e la vola colorata. P t1bbl]cato per cura dell'Istibalanite possono dar origine a s.ti~oJi del simtuto Sieroter.apico mila11.e se. 2\1ilano, 1922. pati-00 e spasn10 pilorioo: no~ di rado sono Prezzo I... 15. CHJUBa di vomito anche i1ei norn1ali: pertanto e11.t m in di1sc111Ss ione l 'op.p .ortunità della cir.oonNel volgere di pochi lu:Stri, l 'e11docrino1,o.gia, cision e, a lrue110 p ostop€1rak>ria. dai primi' incerti tentativi l1a asstlnto un rigoN.ei casi ù egli A. A. il 68 % -e;rano maschi, e g li-OSO sviluppo: si sono ott€n11ti brillanti riin essi la prognos i p l'e- e postoperatoria fu più sultati nel c·ampo dèlla teJ;apia. e s i è .giunti gi·ave yl1e i1elle fe111m111e. ora a·d un ins,teme organico di conoscenze che La prognosi dell intervento è ta.J.l to pi"l1 gra- già pe1mette un certo orientamento in questo ve quanto più giova 11-e è il soggetto (in n1'ed ia ca1npo, che fi110 a poco tempo fa e ra sconogli opeiratd avevai10 8 settimane) e quindi misciuto od oscuro. E neceSisario cl1e il m-edico nore il s uo peoo: è più .g rave nei primogeniti sia al corrente di questi studi, di cui molti e nei l·oro eqiuiva.lianti, e i.11 essi la sind rone hanno tuttora una cognizio11.e vaga e ma.ls icumorbo·s a insorge p iù p.r esto. ra, la q1i.al0 non p ermette di aff.er narn·e tutta Le elevazioni termi cÌlle cl1e k'l.lvo lta si hanl'importa'Ilza, che essi l)OSSono a Yere J1ella prano non controindicano l'qp.e r.az.ion e. tica giornaliera. L '.anestesia più sicmra è quella al J)r ot.ossio Ad iniziativa dell'Istituto Sierotera))ico milad 'azo.t.o .e -0ssige110. e.on· es5lc'"\. d i1ni11uisoo110 an- nese, è stata t.ent1ta nello sco1'so anno, agli che l e pT·ob abilità del-l'ipeirpiressia p ostoperal·stit11.ti Ciinici di perfezioname.n to 1111n Eerie toria, ch:e talvolta si present a. a n ch e quando · di lezioni su qi1esto argomento, a Yantaggio noo vi fu les io11e d·ella mucosa, e p uò g i11n- dei mooici di Milano. Sono queste lezioni cl1e gere a 4.00 sen za essere di l}l'og.1101Sri R-S5ol11forrnano la materi a d.el presente v0Ju1ne. tam,ente sfavorrevcJe. Il prof. Liv i11i t r f1t ta l'an ntom ia e ~'embrio L'intervento n on deve essere pr·a ticato di log ia d.egli orga11i n. ~ec rezion.e ii1terna, base t1rg·en 11a: l n, i)·1iepa1·.azione a ll ' i11 tJ: 1~venio co1n- necessaria per l1na co11oscenza dell'argon1ento: ]J.rPnde il lavag.g io gastrico ])01' 4 gio1"11i e la le nitide fi gu1~e cl.ella tavola sono i11 i11a1ssima ipod•er111oclisi di ~oluzione fisiolog ica glucosata ~rte desunte <la lo vori origino li cle1lo s te<SSo o L 2 ~lo almeno per 2 g1orni, onde . resmtJuil'e .la T_Jivini. In altre d 11 e lezioni, ~'"\. fisiQrp a tologia elasLkità alla pelle. generale d eg·Ii organi a secrezio11e inter11a è . I si.11 t.omi po.::1.S:lno .clura'1"1e ancora per qrua.lcr1e t raccirota a gr a nd,i li11·ee dal prof. P. Rondo.111; settimana. D opo l'operazione è necessau-it1 t111 egli espone i caratteri generali ~egli ormonj, lu n go ed accurato trattamento medico. Per lR l a corrcla zio11.e umorale e neuro-t11norale, gli dieta nelle prime 24 ore dare acqua. glu ,. eff etti deUl 'estirpazione delle ghiandole endocosatn, poi latte p.eptonizzato e degrassato; crine, il con·cetto di disfunzione, le funzioni anq11.a11do la fu11Zio11e .p.a11creati©a si mostra no·r- ti tossi,cl1.e, i r appor1 i fra l 'en·d ocri11olo.gia ed 1uole dare latte il)tero, p referibilmente n1a- aJtri campi della fisiopatologia. 1:; r 11 ::-i . DORIA . .~ baf:.e cl e11e a lterate funzioni endocri~e, sta11no ancl1e fatti anaton10-patologici che il Importante pubblloazione ! r·rof. A. P epere co111pe11dia mostrando i rapDoTT. C. Muzio porti che })assano fra alterazioni ghiandolari e n1anifestazioni n1orbose. IL MEDICO PRATICO - In ca m1)0 più. strettn.rnr11te pratico sta i r s• Ediz .. completamt?nte rifsittH ccJ nmpliè1ta . .in XIX capitoli. I. Stati morbosi che minacci ano la. vita. Soccorsi u r genti. prof. P ende nel parlare s11lle forme rr.ttnori e Il . Mnlatt ie più con1uuì. - 111. ~pidemie e d isinfezioni. di fr ontiera d-ella endocri110!1at ologia e sui rap IV. R icordi di Se1 neiotica. - V. Esame clinico. - VI. Traumatologia.. - VII. Ostetricia. - VIII. Pediatria.. - IX'.. Ocu· p orti fl'a ql1esta e la pat olog ia ner ,·osa e menUstica. - X. Oto-rino-laringoiatria. - Xl. Malattie d ella boe<:a e dei denti. - XII . Dermopati e. Infezioni sessuali. - XIII. Te. tale: g randissima è l 'i1nport.anza di queste lerapia flsie'a. - XIV . Siero-opoterapia. - XV .•<\.limenti · e rezio11i pe r i·l pratico, tent1to cooto cl1e rarame11gimi dietetici. - XVI . Farmacologia. - XVII. Necroscopia. XVCII . Cibi e bevande. XIX. Convenzionale nomenclatura t.e si in contr.ano le g ran di si11dromi, m entre c lin i<:a di morbi, $egni. leg~i. sindromi. Un volume in formato tascabile di pag. Xll·9i8, ~on 11 tason-0 rnfJlto frequeJ1ti le piccole <iisfl1nzioni ch e Tole, elegant emente rilegato L. 2 8, pill le .apcBe p ostali d1 sp ediz ione ed imballaggio. è opportuno riconO$Cere : è tntta la dottrin n Per i nostri associat! sole L. 2 7. 4 5 in porl-0 fran co e ù e Ue co .. tituzioni, de i t en1pe rau1enti , cl1e Yie11e rarcomnnda to. . Inviare cartolina·\'aglia a] Ca.v . Luigi Pozri, ' 1 ia S istina, 14, conside rata in questi capitoli, ·e cl1e riceve dalR oma. 1
1
1
1
I