Il policlinico sezione pratica anno 1921 parte 1 ocr parte1

Page 1

1921

Fase. 52.

IL . .

,

PERIODICO DI MEDICINA, CHI URGI ED IGIENE FONDATO DAI PROFr.•""SClRI

GUIDO BACCELLI

FRANCESCO . DU ANTE

l{EDATTOR!i~ CAPO : PROF.

VI

ORIO ASCOLI

SEZIONE PR AT C •

f

Voi. XXVIII nno 1921 -/

.., J

ROMA N. l.4

-

Via.~

S i s t in..a -

1921 •

N. :1


COLLABORA TORI EFFETTIVI DELL'A SEZIONE PRATICA per il 1920. .Aiello ùott. Giuseppe. - .Vienna. .Alessandrini prof. Giulto ·Roma. .Ate1s&~drini prof. Pa.olo - _R.oma.. .Almasio dott Paolo - Torino. .Amantea dott. Fausto - Ro~. A.m&ti prof. Alfredo - Naipoli. .A11rlalò dott. Luciano - Bologna. An~el i dott. Aurelio - Imola. .Angeli dott. Rodolfo - Roma., A ngelini dott. .t.. rnaldo - Fros1nooe Aresu dott. 1'-Iario - Ca.gliairi. Arnava.s dott. Giuseppe - Spezia. .A rrigoni dott. Costanzo - San Zenone al Po. .Arrigoni dott. Prospero - Bergamo. .Artom di Sant'Agnese prof. Valerio -

Roma..

A8c&relli prof. Attilio - Roma. Ascoli dott. ?ifanfredo - Roma. Ascoli prof. Vittorio • Roma. .Attllj dott. _sordello - Roma. A uriti dott. Filippo - Roma. :Baffoni Luciani prof. Filiberto - Roma. :Balduzz.i dott. Attilio · Alghero. Jlancbieri dott. Emanuele - Sampierda· rena. :Bani dott. Ugo - Roma. :Barduzzi prof. Domeni~o - Siena. ~arzilai dott.sa Gemma - Roma. Bas ile prof. Carlo - Roma. Battaglin prof. 1\1ario - Napoli. ~en edettelli dott. Ernesto - Roma. :Bersan i dott. Iginio - Cuneo. l\ertani dott. To1nas ulo - Napoli. :BbH1ch1 pl'of. Gino - Parma. :Bi ffis prof. Pietro - Torino. "Ril a ncioni prof. Gu{{lielmo - Roma. "ftil otta dott. ' 7 in cenzo - Pizzo. ~ini dott. Guido - Roma. -:aivona dott. Sa.nti - Menfi. ~lueh dot.t .ssa Elena . Roma. l\olaffio prof. Michele - Roma. Roralli dott. Edoardo - Genova. J{o-;isio dott. R. - Sassari. bruni dott. F elice - Ceccano. Caforio prof. Luigi - Napoli. C1tlca..terra prof. C. - Pavia. Cl\ndido dot~ . Gennaro - Lecce. Cn.miniti·\1 inci prof. Gi()vanni - Mes · sinn. Capo~rossi prof. Achille· - Ascoli Pireno. Capuani dott. Gianfran co - Chignolt> Po. Carnelli tlott. Riccardo - Modigliana. C1trossinl dott. Giovanni - Firenze. Ca.rrnccio prof. Mariano - Roma. CAsati prof. Eugenio - Ferrara. Cassini s dott. Ugo - Roma. C'a ~s uto dott. Augus to - Roma. Cataldi dott. Pasquale - Roma. C'lltterina t>rof. Att ilio - GEJnova. Caucci dott. Alberto - Ancona. Cl\vazza dott. Ernesto - :\fodena. Cel'chetelli-Ippoliti tlott. Tullio - Roma. Cern!'17.i prof. Altlo - P avia. C'e-.ctti clott. Pietro - Roma. Chia...c:;serini prof. Angelo - Roma. Ohiesn dott. Giuseppe - Udin e. ('hin1>?ò òot t. An s,?e-lo - F orll. Chi st oni pro f. Alfredo - Napoli. Cil.{nozzi prof. 0!'E'ste - Grosseto. C'i11~olani dott. Ermogene - ' 'e rgato . Ciotola <lott. \lberto . Roma. l'iulla prof. '[nrio - P a lermo. Cnn\ino dott. Edmondo - Torre l\fontlovl Con1l on1 1\i c\ott. T. ui~i - Roma.. l~1lmncchion e dot l. n ,tffacle - P icerno. f'nrrndi 1lot t. T. - ''eronn. f'n cera 1lott. \ 11\n - Pi ~ I\. t n tn chltt. 'P 1 tro . Fir~nz~. ~111•t.•ln d11t t ' ll •l - 'Pa lf'nno. •'urfttol • 11 • 1 l ruue ·o . l toma. Ue 11.:cli •h>I t. '1t•'Tl\nni - Rolo~nn . ne hl ra 1lott. l)nme 1ico-nnmn. ,. Po 11\ li t.t. Rf\nato - Tne-.te el \" hto <\ot t. Pll qouh• • l> i.1?11.1\t.1• ro l\1 uator . I • n<'ta dott . I jlo • nornl\, Ton1nl 1 dott Pietro - ttnmn. Toni lott. Glo~ nul • Pndova Villa prof. h il re . Rotn :

Dian prof. Antonio · Venezia.. Diez prof. Salvatore - Roma. Di Pace dott. Ignazio · S. Marco in Lamis . Dominici prof. Leonardo · Roma . Dorello prof. Primo - Roma. Doria dott. Raimondo - Roma . Dragotti dott. Giuseppe · Roma. Ducrey dott. Cesare - Roma . Egidi prof. Guido - R~ma. Fagiuo •i prof. Antonio - Verona. Falcioni dott. Domenico - Roma. :IDalzi dott. Ormisda. - , , erona . Fasani-Volarelli prof. Fran cesco · Siena. Faitichi dott. Giuseppe - Firenze . Feliciangeli dott. Guido - Roma. Ferraresi prof. Oreste - Roma. Ferrarini prof. Guido - Pisa. Ferretti prof. Tito - Rom a. Filippini dott. Azeglio - Roma. Formiggini dott. Benedetto - Castel S. Giovanni. Fornara dott. Pietro - Novara. :F'rancioni prof. Carlo - Bologna. Fumarola prof. Gioacchino - Roma. Gaifa.mi prof. Paolo - Roma. Galatà. dott. Guglielmo - Roma. Ga.ndolfi dott. De.ci<> - Cadeo. Gasbarrini prof. Antonio - Pavia. Genoese dott. Giovanni - Roma. Gentile dott. Nicola - Roma. Genuardi d ott. Giuseppe - Roma. Ghilarducci prof. Francesco - Roma , Giannelli prof. Augusto - Roma. Giglio dott. A.. - Roma. GHberti dott. Pietro - Clusone. Giorcelli dott. Attilio - , ,alle Lomellina. Giordano dott. Gius.e ppe - Roma. Giorgi dott. Giorgio - Roma. Gioseffi prof. )[auro - Pare.nzo. Golini rtott. Oreste - ' 'enezia. GTossi dott. Ennio - Roma. Guerricchio dott. Antonio - Napoli. Indelli dott. Antonio - Bozzolo. Ilvento prof. Arca.ngelo - Roma. r~a.r prof. Guido - Catania. Jona prof. Giuseppe - Venezia. Leotta prof. ~icola - Roma. Levi clclla ' 7 ìda prof. ?11ario - Roma. Lo llini dott. ~a Clelia - Roma. Losio prof. T.i vio - Carate Brian~a. Lovero dott. Nicola - Napoli. Lucri dott. Tito - Sa.rzana. Lurà prof. Angelo - l\Iantova. Luridiana dott. Pie·tro - Sassari. Lussa.na dott. F eli ce - Bergamo. 1\Iagaudcla rlott. Paolo - Messina. !\iaggesi dott. Bruno - Imol a. )faggiore prof. TJuigi - l{om a . Man cioli prof. Tommaso - Roma. l\f antelli cl <>tt. Candido - Torino. :Mantovani dott. l\Iario - Rologna. Mar ~hiafava prof. Ettore · Roma. )fare. ra prof. Ferruccio - Roma. Marras .:;ini prof. Alberto - F errara. :\farengc rtott. G. - Genova. )fartelli rJott. Pier Nello - Grosseto. 1'-Iartinelli I dott. Alfredo - Tirano. ~lfartiri dott. Adolfo - Firenze-. 'fasci dott . Bernardino - Roma. ) f aselli clo~t. Domenico - Roma. )fa trono la ·lott. Girolamo - Tolentino. irazz~ani dutt. Domeni co Antonio Tripoli. 1\fazzone prof. F ederico - Firenze. :\fa.zz.orri dott. Luii?i - Firenze. ~[ein eri dott. Pier An gelo . Torino. )feldolesi cl ott. Gino - Roma. )fendes prof. Guidò - Roma. i\'teni;?~ctti rlutt . Silvano - Perugia. '\f~rohllo tlo't . Giuseppe - Camigliano. ) l !<'he li prof. Cesnre - Roma. \f~l~i. prof. Eu,genio - Roma. \f ~ han1. no• t. ..\ ntonio . Firenze. 'ftnt!rhl. ~ror. r ·-.nre - Ferrara. :\I\n~v1.1n1 r>rof. Oiov:in·ti . Roma :\tondotfo prof. Emnniu 1.. Pi c:a • · \~ontcru~co nror. Al!o"'sn . "'i a~~li · ont\:lcnne 1lott. Remo . Rom · ~ror~ante 'lott. T..111'll • Grotte a. 'lor-. Ili prof. Enri<'o - Ot·nov~

IYioschini dott. Cesare - Pederobba. Mosconi dott. Filippo - Ro1na . ~lotta. dott. Giovanni - Catania. N.ardelli prof. Giulio - Roma. Niola. dott. Salvatore - Treporti di Buraino. Ollaro dott. Gugli elmo - Torino . Ottolenghi prof. Salvatore - Roma. Ovazza dott. Vittorio Emanuele - Roma. Padovani prof. Gaetano - Ferrata. Palumbo dott. ' ' incenzo - Firenze. Pansera dott. Giusepp~ - Bergamo. Pansi:t:li dott. Giovanni - Montottone. Panta.leoni dott. Pio - Forll. Pedi coni prof. Pio - Roma. Pentimalli prof. Francesco - Napoli. Pergher dott. Leopoldo - Trento. Pergola prof. .Mazzini - Roma. Perilli dott. Giovanni - New York. Piccinini prof. Guido lV[aria - J3ologn;i Pieri prof. Gino - Roma. Piperno prof. Arrigo - Roma. Pleth dott. S. Francisco. Pi rondini iprof. Eugenio - Roma. Pittarelli dott. Emilio - Chieti. Pollacci prof. Giuseppe - Palermo. Pollitzer dott. Renato - Roma. Ponta.no prof. Tommaso - Roma. Porru dott.sa Carlotta - Sassari. Prel>il dott.sa Maria - Viterbo . Preti prof. Lni~i - Milano. Provera dott. Cesare - Intrn. Puccioni prof. Giuseppe - Roma. Pulvirenti dott. Salvatore - Roma. Radogna dott. Giuseppe· - Roma. Ranucci dott. Felice - Roma. Regoli dott. Giu lio - Siena. Ricci prof. Omero - Roma. Roasenda dott. Giuseppe - Torino. Romanelli d ott. Enzo - Napoli. Ron chi dott. Armando - Roma. Ronco dott. :\farcello . Pineta di Sortenna. Rosica dott. Alfredo - Chieti. Rossi prof. Ottorino - Sass·1 ri. Rusca dott. Paolo - Roma. Sabatini prof. Gin sepp e - Roma. Salazar dott. TJ. - Cagliari. Sala dott. ATmanòo - Ror>,.iglione. Salvetti dott. Guglielmo - Torino. Salvolini dott. Urbano - Anrona. Sarnguinetti dott. Angelo - Bologna. Saraceni prof. Filippo - Roma. Sberna prof. Sebastiano - Firenze. Scelba dott.sa Maria - Roma. Sciavo prof. ..\ chi Ile - Firenze. Scorza dott. O. - Catania. Rebastiani prof. Antonio - Roma. Sega:mi prof. Siro - Torino. Senigaglia ciott. Augusto - Roma. Rigurth dott. Giov. Datt. - Milano. Si lvestri dott.sa Martzherita - Roma. Silvestri prof. F3ilvestro - Roma. Silvestri prof. Torindo - Modena. Rimonini prof. Riccardo - Mode-na. Si sto prof. PiPt.ro - 'l'orino. Stretti prof. Giov. Batt. - Bologna. Tenconi dott. ..\mbrogio - , ,.arese. Tilli dott. Pietro - Gessopalena. ·Timpano dott. Pietro - Cotrone. Tocco prof. T... 11igi - :\IIessina. Tommasi-Crudeli prof. Corrado - Rom'l . Torchi dott. Etzidio : Bologna. Trenti dott. Enrico - Ro'Tla. Trogu dott. Gaetano - Cremona. , ..acéari dott. T..uigi - irodena. , . allardi prof. CA rio - l\1ilano. 1 ' ecchia dott. Enrico - Trevlazer (Albania.). , .. ernf•Y dott. Lorenzo - Roma. 7 ' eronese dott. I~opoldo Dino . Padova.. 1 ' etri dott. An~elo - Castrogiovanni. ' ' igo avv . .-\ lherto - Ro'Tla. ' rin ci prof. Gaetano - .?tfessina. ' 'iola dott. Francesco - Torino. \\'altan rlott. Ottone - Genova. Za.morani clott. v'"ittor.e . GenoYa. Zambler dott. Adelchi - Padova. 7.anotti dott. Pietro - Frassinoro. Zapelloni prof. Lor.enzo Cesare - Roma Z11 ccola prof. Pier Francesco - Cuneo.

,r, -


-

.E RALE ,Voi. XXVIII - 1921

Indice per rubrica

Pag.

LAVORI ORIGINALI.

Pag.

Ma zz-Ond. L. e 1Palumbo V.: La ·de:i>i:lazione col r.aid:iium ~p1ioata 1alla .cura dei ti-

Amati A. : Una nuova in dagine sull,e urignosi . . . . . . . . . . . . . . . . . ne per la diagnosi di nefrite e di tul\.leineri A. : Sl1ll'i1npiego del metilato di more maligno. Ricerca diel coeffi·ciente sodio nella cura di ,aJlicu.ne affeziOIIli C'Uuro--emolitico . . . .. . . . . . . . . . 287 tanee e v·e neree . . . . . " . . . . . . Bianchi G. : Sulla .cUJra al·seni·cale ad alte Mandolfo E. e tCoacera A. : Ri1ceT1che sul1a dosi in tallume malattie nervose e mencutiireazi.one regrion.aJe . . . . . . . . . t.ali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1645 P edi coni P. : La spirochete deLla sifilide · Eolaffio l\I. : ,sindrome ·d a fame nei prie il suo polimo,rfìsmo . . . . . . . .. . ,gionieri di guenra italiani in Germa,n ,i a 1227 . Pergola M. : N.uQvo metodo per la dtaBosisio R. : Sulla die terminazione ·della gnosi batteri olo.gti.oa dehla diifterite con la Cl1ltura di arricchimento . . . . . . pe;psin a e del lab nel su·cco gastrico, Pontano 'I'. e Trenti E . : · Sul singhiozzo !4eco1ldo il ineiodo di l\1ic11 aelis . . . . Cami11iti-V:Lnci G. : La gastroienterostoepidemico . . . . . . . . . . . . . . . rnia con esclt1sione del piloro alla ParR1amuoc:i F. : L 'azione: della ;ra;chjyànestel<L. veccl1io nel carci110111a gastro-entesia sulLe funzioni ·del ifeg.ato 1e del rene 1· lC O . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1683 Boasenda G. : Invensione del ritmo del Colture 111icrobiologiche per la rioer.ca sonno, con agi nazione ipisico-motoria deg1li z11ocheri nelle urine . . . . . . . 242 notturna (Sindromei post-encefaliti-oo) . Cassuto A. : J./eosincxfilia del sang.ue nelSab atini G. : .S aggi di cutireazioni con 1'ipertrcma prostati.o a ~ . . . . . . . . 1195 p.ootein.e spe·cifiche asmo1g ene . . . . . Chiasserini A. : L 'eisame· fr azi.oniato del Sanfìlifppo E. : Appendiciti e ,pseudo-B{Ppendi•citi .d i origine ameb.t ca . . .. .. . s11cco gastrico dopo colazione di prova • 647 \i etri A. : Dell a narcosi per gl'interventi Condo 1·ell i L. : Antiem-01isine ed emoJisin e 1nel1le urine . . . . . . . . . . . . . 1000 operatdrvi endorali nei b·ambini, jn s\peDe Villa S. e Roochi A.: I metodi S'ievocie per le plas,t iche . .. . . . . . . . . chimi,ci cc così detti equiv.alenti » della reazione di Wassermann . . . . . . . 811 NOTE PREVENTIVE. Dorello P. : O,s servazioni soipra lia legge di She.rri.ngton detll 'inneirvazione re.ciC•aiUJOCi A. : Il trElU)tanto d .ella valvo·lia ileo- · cecale . . . . . . . . . . . . . . . . . pro·ca dea muscoli ant~gonisti . . . . . 611 Fi.iancio111i C. : ,Stu di una tpartilao.1arr.e sinPo,llitz er R . : Tub erco looi e sintomo di Chvoistek 11ei ib.ambini . .. .. . . . . . . drome me·n tale con secutiva a ll'encefalite ~etargica . . . . . . . . . . . . . 575 Stretti G. B. e Mantovani M. : Contributo all'eziologia d·el Sodòku . . . . . . . . Ga ifai11i P. : 1·agl io cesareo de1r1olitore p er pootumi dii \nentrofi&sazion.e ·dell'uOSSERVA.Z IONI CLINI·CHE. tero . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1607 Losio L. : Ptos.i 1della pars pilorica d·ello 253 Angeli A. : .L\.sceisso perti:a{Ppendtcolare .con·stomaco e ·coliche biùiari • . . . . . . . 1secutivo ,a ri·d·uzio1re dii ernia inguinale' Lurà A. : Contrributo ,aJJo studio1 dell'a,destra, ·Con infiamm·azione 1del sacco . scoltazione oI'la1e. R·runt0l1o e soiffio orale 395 Airrigoni C.: Un 1caso di ~resiJpela miLu.r idtana IJ. : Valore ·c omiparativo delg·rante trattato cor1 iniezi·o ni di 1fen1olo 1' intradermoreazione CO!Il altri metodi Ba1d11zzi A : Ernia inguinale de.stra ed biologiici u:sati .p .er la .diagnosi di echi·eciotp:iia inguinru1e· 1del testi00 lo, sinistro. 41 n ococcosi . . . . . . . . . . . . · · · .,. - M onoreh 1a1a . . . . .. . . . . . . . · Lussana F·. e Airrigi0ni P. : Dall'edema Banchi.eri É. : Spondilosi rizomelica con 1soitto,clltane·o, nella !J)leu.rite 1si1erro-fi,b ris indrome cli Fròin . ., . .. . . . . . .. · n-0sa . . . . . . . . . . . . . . . . ., 217 Bel'Sani I. : Crisi leuieemioillde ·im m .a>larico Magal1dda P . : La terapia arsenicale ad rul!te dosi r ·elle .contrattur~ organiche . 147 Bersani I.: Tic c1oni1co del ·d iaframma . Bianichi G. : Psicosi .allucinatori·a acuta Marassini A. : Contributo SiPer·imentale conseclitiva a;d atto1 -OfP1e:riativ·o con raaH-0 studio ·d·ella p!'essio,n e al't:erio sa del 1chianestesia in ·a1coot1iJSta . . . . . . · sang~e . . . . . . . . . . . . . ·' . . 1259 1

1391 1571 1323 1355 1163

323 181

1

1

1

539 1715

77

1·86 1067 875

915

1612

1

850

715 1009 1576


-

IV -

Pag.

Pag.

509

M·onteleone R.: Un oaso di. aisc:esso del lobo fr0J1tale ·destr:o da StlnUJs1te P·Ostmorbi:Uosa · . . · ·· · · · ·. : ·. · · · · Pansera G. : Ileo da ca1oo11 b.iJ11.ar1 . · . : Pir·ondini E. : Deù1e febbri u.rinose fulnl1na:ntl. . . . . . . . . . . . . . . . . . Porru c. : S:ull'·uso dei ~repar·SJti al'senicali n·elle forme spastiche . . . . . . Piulv·i renti S. : ,S opra un c·a so non comu.n e di 1ei.sa.i.ntema ib·r .omico ·ctrcoscr.i tto (bromo derm.a ) . . .. · · . · . . . . · . Regoli »G .: Su le ferite da impalamento deJl retto . . . . . . . . . . . . . . . . Rosica ·A. : C-0ntributo c;1inioo alLLa questione della cherat:i.te parenchimatosa tr.a11m a ti·ca . . . . .. . . . . · .. . . . Rossi O. : Note clin·t che suhla Encefalite leta\rg:ica . . . . . .. . · . . . · · · · · Sala A. : ,S u ·d·u.e rare •Com;pdicazioni se.condiar'i·e a innesto vaccinic·O . . . . . SM1filtppo E. : Sui 1p e.r icoli nell'uso del ,caoodila to ad ru1 te •dosii . . . . . · . . Seg.agni IS.: Su una .:forma ·di peritonite ,p 1asti ca · . . ·· · ·· · · · ·· · · · · · · To\CC01L.: Sop1na u.n caso di orina ~·lant_e Tro\g'u G. : L' anestesta del nervo tn·getm.1,no nella chirurgia ·deJLa f,a ocia e la C1Ura 1r.aidicale .d elle nevra1gie ribel1i . .. . · Vaocari L. : Steno·s i mediQgastriica deterIIll·i nata da ffiìilia ombelicale indiretta incomplieta . . ~ . . . . . . . . . . . . · Zamor.ani V. : ,Su}ll,e infezioni par.atifìche, partioo·l armente sull'tnfe~ione da paratif10 A. . . . Z·UJCcòla P. F.: ,S1u 1dd. un caso ·d'avvelenamento da ic];orato p.o.t as•s ico . . · · · Zuccòla: P~· F.: S.u lla « l\tiyastenia g.oo.vis »

684

CONTRIBUTI ORIGINALI VARII.

Biffis P. : Sulla sin·tOJ!latologi~. delle vie digerenti nell' an·em1a ip.em1c1osa p•rO · 877 gressiva · · · · · · · · · · · · · · · Bilotta V. : Un .caso di « Corea ,g rave » curato e guarito col N-0vo-Arsenoben545 zolo · · · · · · · · · · · Bivona. s:: ·L~a~~ges:La cooain·i~~ per ,la espulsion,e .di oa1coli ai~t~tis1 D:ell uretra. adoperata in .sost11mz1one d1 malllOVT~ strumentali . . . · · ·· · · · · · 365 Bivona s. : lr na strana lesi one proìVo.cata al testicolo . . . . . · · · · · · · · · · 854 Bore1'li E. : Lussazione dor.sal_e complessa dehl.'indice destro. D.upl1.ce meocanismo di irreducibilità. R1duz1one cruen115 ta · · · · · · · ·· CarneNi. ·sÌfiÌiide ·ey.ati1ca. Contribut~ alla diagnosi ·diifferenziale dei tumori 1

R..:

~00'1..ilrlali

• • ·- • •

•I

.!

Carossini G. : Di un non 001IDune OOJ'IPO estraneo déllo stomaioo . . . · · · · · Caoo.ti E.: Un ·oaiso ·di frattur.a in toto ·dell'acetabolo . . · · · · · · · · : : Catterina A.: Ca'lcolo ·d~lfl:'uxetJere sm1stro. Rimozione - Guarigione . ., . . · Cavazza E.: .Sullla gastro:p tosi. Osserv.azioni radiologiche e teniapia . . . · · . De Tommasi P.: Lesi001e luetica del .cono midolLaire . . . . . . . · · · · · · · · · Falzi O.: Sindromi parkdnsoniane quali post11mi ii .encefalite epidemi~ . .. . . · Felicia~i G.: S!U d~ un ca;so d1 ,angina di L ucliwig . . . . . . . . . . . . . . . FormLggilllL B. : Contributo al~o s.tu·di·o· delle produzioni cistidhe delle piccole·

1291

1107 118

1040 47 406

1264 8

1

labb1·a . . . . . . . . . . . . · · · . ·

Fornara P. : S·opra 'UJil caso di meningismo tifico . . . . . . . · . · · · · · · Guerricchio A. : Contributo .clinico aJlo stl1dio delle sindromi post-tencefalitiche Izar G. : Forme ·ra~e dii a1m.e bi1aisi latente e cronica. La ·s indrome .p seudo-m·alarica e la sindrome pseudo-tifica . .. ,, . L urui E. : Su di un caso di asceSISo cerebrale del lobo ,f rontale sinistro, postumo a ferita da saheggia di granata . Maggesi B. : Di Ulll raro ii.nizio della polisie:rosite . . . . . . . . . . . . . . Manteldi C. : La 1sutura vasale nella ·cura delle ferite dei seni ·dlu.Tali . . . . . . . ~In.rengo G. : Oo·n tributo allo studio delle de.rmatosi simulate. Patomimia cutanea. da corrente galvanica . . . . . . .. Ia rtelli P. ~I. : Considerazioni ·s u ta-luni casi di chirurgia splenica . . . . . . 11a.sci B. : F ebbre criptogenetica ad accessi ritmicamente ricorrenti; esito in iearhessia. e morte . . . . . . . .. . . . nlo. ci B. : Sind1·ome di pa:i1creatite cronica consec11tiva ad ulcera gastrica . .1: In elli D. : opra t1n caso di sifiloma inizia le dello ton--illa palatina . . . . . . l\lo Lronoln G. : To1 sion e spontanea del t ~t.icolo i11 lln bambino di quindici 1

1266 939 259

1008 618 1432 1199

17 1685 404

m i . . . . . . . . . · · · .. · · · · 1392 Iilia 11i .\. : Ferita del ramo sinistro del111\.. p oln1011nre e intervento chirurgico tti va i .:,t1ccla\'i dello stesso lato . . 976 1 nt-0leo11e R. : I...a terapia della pustola

ca rboncl1io"'a nell't1omo . . . . . . . .

1613

616 475 816 1326 1427 11{)5

289 ·324

151

544

651 1542

1

436

1

•i

••

225 747

82

1358

Angeli R. : Il sruJ.v,3Jrsail ar.ge ntico . . . . A1masio P. : Rilievi statistici in Tapip·orto .a l ip1robiliema eziologico· de.Jl' encefalite 1 letarg.i:ca . . .. Andlruliò L. : Disturbi da urotrop1ina . . . Arnavas G.: L'aic~do· -0smico nella cura dei •r itardi di consol:iidazion~ ·delle friatture ossee . . . . . . . . . · · · · .. · Bersani I.: Lo schema di Arneth in TapIPOrto aill 'infezione tubercolare . · . · Bini G. : La ·cin·conina può sostituire la chinina . . ., . ,, . -~ · · · · · · · · Candi·d·o •G .: Una .rara ferita d:el cuore . CasS'inis U. : Osservazioru su .alcm·n i oasi di .pne11motorace artificiale ooo speciale mguardo aJhle ;forme ·di tubeircolosi bilaterale . . . . . . . . . . . · · · · · Cata.1di P. : L' a;scesso di fissazione nella cuT1a del tifo ad•d.o minale . . . . · · · Ca v,azza E. : Sulla ·estraz.i one idi taluni co:rpi estran·ei dall'es0tf3'go .e 1dalle vie aeree . . . . . . . . . . . . . · · · · · Cernezzi A. : La variante Duval-ToUJpet nehla gastroenterostomia posteriore transrnesoco·l ioa . . . . . . . . . . · · Ciul~a M. : L 'isteropessi ool metodo Parlavecchio nella cura delle retrpdeviazioni e del prolaisso dell'utero . . . · . . Comino E. : Sulla cura d·e1le pleuriti essudative cal pne1unotoraice artificiale . D '.~roma A. : I . .e niezioni di etere :nella p ertosse . . . . . . . . . 1

.i

..

t

439

222 119

72-0

655 919 155

582 787

293 152

154 1135 788


-

\

v-

Pag.

Del Vecchio P.: Intorno ad un caso di col ostsrorrea gl"'avidi·ca . . . . . . . . . 262 De Toni G. : A proposito ·della 's indrome da fame nei prtgionieiri di guer :na ita11a.n.1 · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1439 Gaifami P. : Il tagli-0 oosa1~eo transperitoneale sul segmento inferiore d1e1l'u-

Pag.

CONFERENZE E LEZIONI.

1

1

1

tero

. . . . · . . . . . . . . . . . .. . .

682

G<1latà · G. : l . . e iniezioni di calomelano nel tifo . ., . . . . ~ . . .. . . . . . . 942 Genoese G. : J1l trattam ento d ei1:1a tosse con vu11.Ba con lie iniez:Looi di ete·re . . . 187 Giorgi G. : Contributo clinico alla sutura ·della vena :porta . . . . . . . . . . . 1361 Izar G. : Sulla d-0lorabilità alla percussione dell'addome . .. . . . . . . . . . 1545 MeroliLio G. : Un toraoopaJgo novissimo . 263 l\Iorgante L. : Cura degli aiScessi ·ca1di con punture evacuative e coosecutivi la\'aggi con .alcool . .. . . . . . . . . . 511 P~sini G. : Atoni3: muscolare lM"inig.ea ln sog·getto 1na lar1co .· . . . . . . . . . 1688 Pantaleoni D. : L'acariasi da ,g rano in R0111agr1a nel 1921 . . . . . . . . . . 17 Pittarel-li E. : S,opir a una inavvertita e singolare causa d'er.rore n.e'tl'.a naliSi d1e ll 'acetone e srW. m ·odo di lilpararvi . . . 621 Pleth V. : L'uso dell'alcool ipro1pi1ico e delle so1uzioni propiJi.che di .alcune sostanze coloranti neil1a terapia chirur• 1

g1ca . . . . . . . . ., . . . . . . . ., .

Pt1lvirenti S. : Il neoeailvarsan .si può iniettare nelle vene varicose . .. . . . . 1043 Ricci O. : Relazjo.ne medica finale sulla :26 Campagna Antimalarica al1l' cc Ac(111ataccio » . . . . . . . . . . . . . . . 265 I-licci O.: ReJazione s11lla Campagna 4L\.ntimnlarica nf'lle località: Capannelle, Torre cli 1\fezza,,ia, Fiorano . . . . . . 265 Romanelli E. : DiaignoiSi differenziale tra varicella e vatuol-0 . . . . . . . . . . . 978 Salvetti G. : Sulla Vi31ccinoterap:La degli stati tifosi ne1l 'infanzia . . . . . . .. . 884 Sangl1inetti A. : Cinconina e malaria . . 1652 Sentgagilia A. : Per la ricerca de11l'albumina nelle urine . ~ 172 Senjgagli1a A. : Sul valore dello staTnuto negli .ac·certamenti m .edico-legali di affezioni doJoir ose . . 477 Si.lve6tri T . : D·el fattore .renale in .certi casj cl i emoglobin11ria i1ar·ossistica . . 1203 1'in1pano P. : Dermatite da canna (Arund-0 .donax) . . . . . . . . . . . .. . . . 6 Vecchi a E. : Contributo a:llo studio della cura abortiva d ella lue nel periodo della prima incubazione . . . . . . . . . . 366 Veron.e se L. D. : I·l valore del 1segn.o del f.aiccia le nei bambini della se 0on1da inr

I

)

44

..

r

1

1

7

fanzia . . . . . . . . ., . .. . . . . . . 1465

Viola F. : L·o zolfo coùl.otdale per via e·n d ov.enosa nel Teum.ati1sm.o .articol a re

ac11to . . . . . . . . . .

123·5 Wal.tan O.: L'audizione nei neo:nati . . 1-010 -i

Zuccòla P. F. : ·D osaggio1 degli antic01ripi neLla prova ·d i W aJsserm,ann . . . . . 1463 Zuccòla P. F. : Sul·l ' azione1 terapeutica rlell' ouab a1na · . . . . . . . . . . . . . 401 Zuccòla P. F. : Rigtu.a~do al signifi1cato del.la po1igilobulia . . . . . . . . . . . 756

J ona G. : La tinta dei malarici . . . . . MaJnaJgliano E. : L'insegnamento ·d ·ella clinica medi1c a . . . . . .. . .. . ., . . . . Menrd·es 1G. : L'organizzazione antituber·col0a re in Francia e nel Be~gio . . . . Minerbi C. : Alc.rune 1oon:siderazi,oni sintetiche intorno all '.ar.chitettu·r a ·deJlle ·g randi v~e di comn essi·o ne del oeTvielletto, ravvisato come ·c entro rifl.ettorio . . . . Philippson L.: l,a neazione di vVasser111ann impostata a tempo . . . . . . . Pi:riquet V. : I1l metod-0 alimentar.e di Pirquet nehla cura d.ella tubercolosi . . .

971 673 12

1

359

722

551

RIVISTE SINTETICHE E ORITICHE QUESTIONI DEL GIORNO DAI,LA PR.t\.TICA, PER LA PRATICA. Aiello G.: L'ocìi1erno o·r ientamento nella tie rapia del ·diabete . . . ~ . · . . . . . 1689 Aie~1o G. : Urea .ed .azoto residJuo ·del .s ang·ue nell·e affezioni renali . . . . . . . 1329 Chtasserini A. : L '.o•steo-co.ndrite 1def·ormante dell' anca. ·(Mailatt:La id i LeggCalivé-P.erth·e s) . . ~ ., . . . . . . . . . 1394 Cor.raidti I. : Sieroterawia e Vaccinoterapia anti:streptococcica e antistafilococ- · · cica · . . . . . . . . . . .. . . . . . . 14.34 Ourato1o F. : Arteriosclerosi ga.stro-tntestina.Ie . . . . . . . . . . . . . . . . 946 Diez S. : Glicosuria, ·diabete e traiuma nell ' inf ortunist:Lca . . . . . . . . . . . 431 Drag.otti G. : Cooaina e cacoinismo . . . 1099 Drag·otti G. : I pie di dolenti . . . ~ ~ . . . . 585 Eg·idi G. : Le l esioni traumatiche del mid·ollo &p.jn3Jl e . . . . . . . . . . 1'539, 1581 Fa,s ali-Volarelli F. : Le .t in turie , .. .. . . 54..6 FilipJ)·i ni A. : L 'olio di ·ch1enop,od.to nel~a J.otta contro l'anchil,asitomiasi . .. . . 1268 Gilberti P. : I .c.riterd ·che .reg-011 ano la cura medica e l'intervento chiruJ'lgi·co in ·aJcnni casi ili patologia addominale. Lntroduzione . . . . . . . . .. . . 679 La iperito,n ite ·cronica . .. . . . . . . 789 L'app.e.ndicite . . . . . . . . . . . . 1110 L'ulcera gals tro-duOJdenal e . . . . . 1466 Gi11diceandrea ' '· : Note ematologiche . . 190 ::MancioJi T. : Fisiop1atol.0igia de·l1e ·cavità na;sali . . . . . .. . . .. . . . . . ., . . 1653 Meld·o.Jesi G. : La ter,apia ·chininica del.1e mailattie di cuore . . . . . . . . . . . 330 lVIenghetti S. : C1an.c ro: our.a ,chi:ru:rigica - R aidio,te.r api a . ., . . . . . .. . . . . . 757 Ming"azzini G. : Le tl.1JUtove ric1ereh.e sulla amus1a e Ri1lJ 'a calcolia . . . . . . . . 1131 lVIon te fusco A. : \ Sulla ,sierG>terrupi a anti1d1iifterica . .. . . . . . . ~ . . . . . . t.297 Moschini ·C. : Diatesi s,pa;smoifila - Sulla br.o ncotetania . . . . . . . . . . ., . . 1616 M·osconi F. : Si-ste111a nervoso e secrezione interna . . . . . . . . . . . . . 467, 513 P rebiJ M. : S'l11l'atrofia acuta 1del feg;ato . 724 Zuccola P . F. : A proposit.o di una :nruiova fonnfa di ence.lfalite . . . . . . . . . . 113 1

1


-

VI Pag.

Pag.

IGIENE E ?\IEDICINA SOCIALE. Bcrtani T. : Il libretto sanitaTio~ scola-

. . . . · · · · · · · · · · · · · 1578

stico

Carlini ·P.: Ricerche éij)erimentali sul lavoro e sulla fatica· nello stato p uerpei·aJ.e . . " . · · · · · · · · · · · · · · · Co.;;ta P. : L ,esame del1a .g ola, naso, orecchi nei bambini. .S ua importanza· per la scuola . · · ·. · · · · , : · · ·. · Diez S. : S\1lla val'Utaz1one e l 1ndenn.1zzo delle .inabilità .residuate agli inifortuni sul lavoro . . . . . . . .. . . . . F ·alcioni D. : Su11 'esito 1c1i una 1pi·ooola bonifica. 1Contributo .allo studio del1la diffusione d·elle anof.ele . . . . . . . . . Ciooeffi M. : P er una più intensa vaccinaz.iQne Jenneriana 1delle popolazioni ii.rrali . . . . . . . . . . . . . . . · · Golini O.: La deTatizzazione e disinfestazione delle navi a mezzo delJ'a;cido cia.nidTico . . . . . . . . . . . . · . Golin!i O. : Proposta d.elia v.i sita dJi revisione a tutto il .personale navigante al 45° .anno di età . . . . . . · · · .. · ·· Ilven.to A.: Si l)UÒ vacci.nate cltirante t1na epidemia di vaiuolo? . . . . . . . . . Lovero N.: L ,organizzazione •antitub·eroola,:r.e a Napoli . . ., . . ~ . . . .. . .. . Marchiafava E. : La medicina So oiale del prof. Ettore Lervi . . . .. . . . . . . . lVIazzone F. : L e assenze dal ·l avo;ro per malattia del personale nei t~efoni dello tato e odierno rpir-Oblema soci.al.e sulla assicurazione obbltgatoria contro le malattie . . . . . . . . . . . . . . . . Montesano V. : Conferenza internazionale d ella Federazione internaz1.onale abolizioni sta . . . . . . . . . . .. . . . . l\Iock H. E. : Problemi ginecorlogici nella , medicina indust1iale . . . . . . . . . Ovazza V. E. : La profilassi ;post-bellica della l'abbia . . . . . . . . . .. . . . . Ranelletti A. : Gl, isrpetto~am medici del lavoro comunali e provinciali ·a d integr.azione d ell'azione di 1Stato sUIJ.1l1a vi•gilanza igienico-sanitaria del lav·oro . . Relavo A. : La .p ropaga.n·da ig~enica e la

Ferrarini G. : La c•ura 1deJle tJUbercolosi chicr.ungicbe sull~ S(piagìge . . . . . . . Indelli A. : P er una critica al mio cc Nuovo metodo di chiusura plastica del canaile crurale » . . . . · · . . · · . . . J ona G. : Anoora su lla tinta deri malari1ci . .. . ., . . . . . . ,, . . . . 1301, MàrtirJ A.: A 1pro1posi1to· di un nuovo·metod-0 .p er diis ttnguere ,gli essrud:ati dai trasudati . . . . . . . . . . . ., . . . Mila.ni E. e Attilj ,s . : A .p~op 1 osìto di rad!ioteir&pia intensiv.a . . . . . . . . . . Pi,ccardi G. : Anc-0.r a sug·l i effetti de11,ar·g irina suli'UTetra d€1l'UOID? e del san~ Pi ttarclli E. : ,S.ul·l a ·d.epnJ.Iia.z1one diell onr1 a « a lla Patein-Dufau » . . . . . . . Polla-ci G. : Si può v.aiccilliwre durante una . di vruuo . Jio?. . . .. . . . . . . 1epJi"d erru.a Sbema: Ancora sull,acariasi da .g rano . Sberna S. : Prostituzione e aboliziontsm-0 Sigurtà G. B. : Il cateterismo nei prostatici . . . . . . · · · · · · · · · · · · T•ill.i P. : 11 .cateterismo dirffìc:o ltoso dei p ros tati·ci . . . . . . . . . . . . . . .

296

1589

1

1373

1

1137

779

1

120 50

88

1071

1551 920

1491 10

1045 11-08

m

1073 297 443

STORIA DELLA ME D·I CINA. 1

843

368

C·ecchetel1li T. : Medici ebrei .oel~ri durante la .dominazione ~1001ii·ficia . . .. 1405 Di f'ace I. : Antichi medici italiani in 590 FTan ci,a . ~ . . . . . . . . . . . . . ~~""'-DIVAGAZIONI.

907

Bruni F. : Propi0sta di una modifi.eazi·o ne nella nomenclatura medi.ca. - I composti in -g·eno . . . . . . . . . . . . . .

442

1

1

408

1

1639 485

478

Coil'.1gre&So Itailiano (XXVII) di Medicina In.terna . . . . . . . . . . . . . 1491, Congresso (XXVIII) 1d.e1l'la .So·ctetà Italiana di Chirurgia . . . . . . . . . . 1'510, Congresso (XXI) del1a s .01ci€tà Italian.a di Ostetricia e Ginecologia . . . . . . .. . Congresso (XI) della .Socie·t à Italiana di Ortopedia . . . . . . . . . . . . . . · Congiresso lXiI) della Società I·taliana dj 0 ,rtopedia . . . . . . . . . . . . . · Congresso della Sociietà Fr.001.iatrica I ta.lian.a . . . . . . . . . . . . . . . . · CQngresso (III) degli Igienisti e on·oranze a Luigi P ~gli ani . . . . . . . . . . . . Co11g r esso (I ) n azionale delle dottoresse in m edicina . . . . . . . . . . . . . . Congresso (II) n a zionale per le industrie 1

764

smiola . . . . . . . . . . . . . . . . 1035 . . . . . . . . . . 339 ' ' erney L . : I-1 VlnlSinO . . COMMENTI - NOTE POLEMICHE. RIVENDICAZIONI. Bn rcluzzi D. : I.ia nuova lega abolizionista clei regolamenti contro la prostit ttzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 967 Battaglia 1\1. : Prostituzione ·ed abolizi onismo . . . . . . . . . . . . . . . . 1399 C:ùforio I..1. : .. proposito di una strana lesione pro,·ocatn. al testicolo . . . . . 1012 Cn pogrosm A. : A proposito di « urina .fi1onte >l • • • • • • • • • • • • • • • • • 17 Cn.pt1 n ni G. : A prop osito della tinta dei mnlari ci . . . . . . . . . . . . . . . 1205 <:.tµua.ni G. F. : Ancora sulla tinta dei

111n.larici . . . . . . . . . . . . . . . . 1551 taln.no O. : indrome da fame nei prigionieri di g11erra . . . . . . . . . . . 1363 J:-n, a11i-\ ole1rtlli F.: !\11cora .ugli effetti cltll 'arg-irinn nelr11rf't ra delrt1omo e del i.lll . . . . . .. . . . . . . . . . . . . 10 1

ACCADElVIIE, SOCIETÀ l\!IEDICHE, CONGRESSI . .

1521

1521 1097 60

1668

25

893 1560

~sa;m tarle

. . . . . . . . . . . . . . . . 1052 Congresso {I ) .n azionale per la protezione ,della .p rima infanzia . . . . . . . . . Convegno della Società Italiana «Pro anomnali » . . . . . . . . . . . . . . Convegno d'Igiene Sociale della Liguria Congl'eSSo (VI) Medieo Siciliano . . . . . Congresso (I) internazionale di Medicina . m il'ta e F armacia i re . . . . . . . . . . Conwesso (IV) internazionale di Urologia Conferenza (III) della Federazione internazionale abolizionis.ta . . . . . . . .

1640 26

102t 828

1008 1179 1869


-

VII -

P ag.

Co11ferenza i11ternazioDJale l)er lo studio e la lotta contro le epizoozie . . . . . . Congresso (VI) degli Ordini dei Medici . Congresso (I ) dei i11dacati medici . . . Co11gresso (XX\1 ) nazionale dei Medici condotti . . . . . . . . . . . . . . . . Cong·resso clei ~1ecl ici Os11italie1i .· . . . Congresso (XIX dell'Associazione Fra11cese di Chirul'gia . . . . . . . . .~ . . Congresso tXXIX) dell'Associazione Francese di Chirurgia . . . . . . . . . . . Congresso (XXV) di medicina a lienistica. e neurologi-ca di Francia . . . . . . . . Congresso deillp. Società T.edesc.a di M·edici11a interna in \Vies.baden . . . . . . . Riunione (XI ) della Società I taliana rper il progresso delle ecienze. Sezione di anatomia, fisiologia e p atologia . . . .

933

1707 1711 1482 1709 29

133

1409 956

1474

TELLA \ 1 11' ..\ P llOFESSIONALE.

( '}1ie. a G. : l"')cr i concorsi a posto di medico condotto . . . . . . . . . . . . . 670 Cingolani E . : Sull'a~si r urazione malatt..ie . . . • . . . . . . . . . . . . 386, 704 Cornacchione R. : Per le agevolazioni di viaggio ai medici condotti . . . . . . . 707 315 Dian A. : ~ledici e cc Réclame» . . . . . . Falcioni D.: L'assicurazione obbligatoria contro le malattie e la sistemazione del ser, izio di assistenza sanitaria . . . . 803 <~ a11<l o lfi D. : In 1f'1na di concors i. L egge comt1nale o legge sanitaria? . . . . . . 457 ,e1111ardi : .... ug li l.l-..a111i i)er i i11edici di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . 1453 lndc.r: La riforma dei servizi di vigilanza igienica . . . . . . . . . . . . . . 493 1vstitia (Doctor) : In tema id i ooncorsi. Per i concorsi a posti di medico condotto . . . . . . . . . . . . . . . 457, 670 J1J.Sfifi((, (Doctor) : Le modifiche della legge 1

sulla Cassa dii Previicl.enza d.ei medici con dotti . . . . . . . . . . . . . . . . 1125 Jus titia (Doctor) : Cassa di previdenza dei medici condotti . . . . . . . . . . . _ 995 Martinelli A. : S l1ll'Assicurazione-malattile . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244, 424 ~J.Qzzolani A.: Per i concorsi a posto di medico C;Qndo,t to . . . . . . . . . . . . 670 Niola rS. : Per i coniCX>rsi sanitari . . . . 604 Pangloss: Burocrazia ,e libera professione 869 Pangloss: Clinici ,ed, ospedalieri . . . . . 1315 Pangloss: Di un,utile funziane degli Ordini dei m edi·ci . . . . . . . . . . . . 1253 P angl oss : I medici -0sp~dalieri . . . . . 142 Pangloss : I r.aa>ip.orti cu·L turali italo-arg em tini . . . . . . . . . . . . . . . . 279 Pangloss : La via •P iù ·l unga . . . . . . . 350 P anglosiS: Le agevolazi:cmi .di viaggio ai Medici condotti . . . . . . . . . . . . 566 Pangloss: Sfruttamento professionale . . 1528 P rovera C. : Proposta di un cia pitolato per i medici ospedalieri . . . . . . . . . . 1187 Verney L. : C-0ngressi . . . . . . . . . . 67 Verney L. : Corsi1 di perfezionam~to . . 32 Verney L. : L'i.m;p:osta sui malati . . . . 739 Verney L . : Mutue di m edici . . . . . . . 773 Verney L. : Per le autopsie . . . . . . . . 106 Verney L. : Pletor.a pTofessionale . . . . 1090 ' ' erney L. : .S ull'assicurazione malattie . 245, 386, 421, 707 Zambler A. : Verso un sindacato medico? 901 1

1

NOS'fRE CORRISPONDENZE. LITORA ALIENA. Dian A. :Il corso Mimich a Venezia . . . . 1608 f>e ril li G.: Una visita a Colorado Sprjngs 1385 Saraceni F. : La lladioterapia intensiva nelle Cliniclle tedesche . . . . . . . . . 1421 i11 . a. : L,Italian Benevolent Institute and ~Iospital di New York . . . . . . . . . 354 •

Indice alfabetico delle Materie •

Pac.

Pag.

A Abitazione del contadino italiano . . . . Abitazione del medico condotto . 4-01, 1418, Abitazioni : vedi a n che Case. Abolizio11isn10 e prostituzione . . 1073, Abolizionista : Congresso della Federazione italiana . . . . . . . . . . . Abortive : sostanze ritenute - : perico1li . Aborto artificiale: indicazioni . . . . . Abo11.o : ìimitazio11e cl el rasc·h iamento dell'utero . . . . . . . . . . . . . . . Aborto mancato e morte della madre per ingestìone di solfétt o di rame come abortivo . . . . . . . . . . Aborto st1·\1ment~1e . . . . . . . . . . Aeialcolia ed amusia . . . . . . « Acanthosis nigricans » . . . . . . . • . kca riasi cla gr ano . . . . . . . 301, 2a8, Ace1abolo: frattu.r a iri toto . . . . . . Aceto: anguill11la . . . . . . . . . . . .

994 1485

139!:1 1639 312 1631 1734 451 929 1131 1084. 1724 118

1675

1\ cetone: ca11sa inavvertita e singolare d' errore nell'analisi .teli' - e modo di ripararvi . . . . . . . . . . . . . . . 621 1\cido cianidrico per la deratizzazion•e e ga disinfestazione delle navi . . . . . . . .:~cido fenico ; vedi F enolo. Acido nitroso-nitrico: preparazione . . . 1481 Acido osmjco nei ritardi di consolidazione delle fratture ossee . . . . . . . . 721 Acidosi ; il problema dell'- . . . . . . 301 Acne giovanile . . . . . . . . . . . . . 1~3i .t\ cqua potabiJ e; vedi Risana.menti idrici. Aco11e minerali: per l'utilizzazione e l'esame delle - . . . . . . . . . . . . . 1127 1\crooef alosindattilia . . . . . . . . . . ~91 .'\d ams-Stokes; vedi Morbo di -, Sindrome di --. Adoome : affezioni acUJte . . . . . . . . . :\.ddome: ascesso della parete anteriore rl'origine appendicolare . . . . . . . . •


-

VIII P:\g

Pag.

Acldomt">: criteri che reg.olan~ la cura m-edica e l'inter\ ento ch1rurg1co nella patologia dell'-- . . . . . 679, 78~, 1110, .Addome: dolorabilità alla percu~s1one . Addome: palpazione e inner':az.1or1e reciproca dei n;tuscoli a~t~on1st1 . . . .. ..A\.cldome: significato clinico d·el dolore nei bambini . . . . . . . . . · · · · · Addome · vedi anche Affezioni addominali Cri~i addominali. Ad~nite· vedi Adenopatie, Lin;fadenit~ . . Adenop~tie pelviche primitive: condizione g.i11ecologica •n on ancora osservata ..t\dolescenti: tarsalgia . . . . . . . ·. · · Adrenalina: azione sulla circolazione pol1nonare . . . . . ~ . . . . . " . . Adrenalina e ipofisina: oftalmo reazione con -- I1elle malattie del sistema endo1

1466 1545 450

521

890 666

1597

. . . . . . . . . . . . . . . · · 347 1342 1\drenalina : è un ormone? . . . . . c:rino

Adrenalina per le vi·e digerenti . : . . . Adrenalismo cronico in un asmatico . . Affezioni a ddon1inali acute . . . . . . . Affezioni addominali : insufflazione J)relimirlare del perito11eo per la diagnosi radiologica . . . . . . . . . . . . . Affezioni cutanee e ve11eree: cura. col r..oetilato di sodio . . . . . . . . . . . . . . Affezioni intestinali: caolino nelle Affezio11i fenali: urea ed azoto residuo del sa11gue . . . . . . . . . . . . . . Affezioni; vedi anche ì\ilalatti•e. Aggl1tti11azione del sangue; vedi Emoisoagglutinazione, Sangue. 1\gl1i cl''l.cciaio per la pltntura delle vene ALB u A. . . . . . . . . . . . . . . . . . Albumina: ricerca nelle urine . . . . . Alcool: lavaggi con - consecutivi a pu11ture evacuative per la cura degli ascessi caldi . . . . . . . . . . . . . . . . Alcool metilico: sintomi diell'intossicazione da - . . . . . . . .. . . . . . . Alcool : pasto di prova di Ehrmanni ali'.t\ lcool propilico e sol11zioni propiliche ~i sostanze coloranti: uso nella terapia chirurgica . . . . . . . . . . . . . . Alcoolismo: co11tro 1 J\lcoolismo : psicosi allucinatoria consecutiva ad atto operativo con rachiane .. stesia . . . . . . . . . . . . . . . Alcoolismo; vedi anche Vinismo, Vino. Algie a clistanz:.1 nell'enterocolite . . . . Algie; vedi anche Dolori. Allattamento e malaria . . . . . . . • 1\lloggio; vedi Abitazione. 1\lluce; vedi Pre-. .r\ lopecie rJost-infettive: trattamento . . Alopecie: sulle - . . . . . . . . . . . . 1

1 -

1373 344

1333

1692

1391 1413 1329

1704 '310

172

511 1055 309

Amusia ed acalcolia . . . . . . . . . . 113i Li\naeromycosi : bronco . . . . . : . 1666 Anafilassi e accidenti da arsenobe11zol1 . 27() Anafilassi: fenomeni da - nel campo dermatologico . : . . . . . ·. . . . . : 1272 Anafilassi per la chinina: antianafilass1 e desensibilizzazione . . . . . . ·. . . 760 i\.nafilassi; vedi anche Choc, Autosierote• rapia. . . J\nalgesia cocai.nica per l,espulsione di calcoli a.rrestati nell,uretra . . .. . . . 365 .t\nalgesia da. rizotor:ni0: P.0steriore . . : 1694 Analisi gastrica: pr1nc1p1i fondaJmental1 1046 t\.nca dolorosa dei vecchi . . . . . . . . 830 Anca: lussazione traumatica inveter~ta 1?77 Anca: osteoartrite ·deform,a nte giovanile, coxa plana . . .. . . . . . . . . : . . .. 484 Anca: osteo-artrite deformante giovanile mome.n ti eziologici e decorso . . . 378 Ano'a: osteo-ccm.drite def.o rmante: sull'- 1394 Anchilostomiasi · olio di chenopodio nella lotta contro l'- . . . . . . . . . . "1263 Anemia grave nella 11efrite azotemica . 240 Anemia peTntciosa : l' . : . . . . . . . . 1115 Anemia perniciosa progressiva: cas1st1ca ricerche . . . . .. o • • • • • • • • 560 Ane.{uia perniciosa progressiva: sintoma- . 877 tolo.g ia ·delle vie digerenti . . . . . . . Anemia per.n iciosa: trasfusio.n e del sangue nell, - . . . . . . . . .. . . . . . 1242 Anemia spl·enica: cura chirurgica . . . . 493 Ar1estesia del nervo trigemino nella chirurgia della faccia e cura radicale delle nevralgie ribelli . . . . . . . . . . 436 :\.nef-'.tr-sia locale in età giovanile . . . . 383 Anestesia pe.T estrazioni d1entarie . . . . 1480 Anestesia; v edi anche Nrurcosi, Rachianestesi·a. Aneurisma aortico: edema della .g uancia 416 Aneurisma dell1arteria epatica . . . . . 1401 Air.11eurisma embolico delle arterie p·eri62 feric!he nell'endocardite ulcerosa . . . . 64 Aneurisma : trattam.ento medico . . . . Ar1el1rismi delle arterie epatica e liena62 le: clinica . . . . . . . . . . . . . . . 8 Angina di L ud ·vvig· in sogg·etto malarico Angina di petto: sclerosi delle coronarie 926 Angina di petto: trattamento chirurgico con la resezione del simpatico cervicotoracico . . . . . . . . . . . . . . 795 Angiocoliti tifose . . . . . . . . . . . . . 1310 Anguillula d•e ll'aceto . . . . . . . . . . 1675 A·nilina : colori di - in terapia . . . . . 1736 Annessite ed appendicite: diagnosi dif736 ferenziale . . . . . . . . . . . . . . . Annessiti : cura . . . . . . . . . . . · . 1733 Anofele: diffusione. Esito di una piccola bonifica . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Anofele: può trasmettere la malaria diretta•m ente? . . . . . . . . . . . . . . 1380 Anofeli che non pl1ng·o110 l'uomo . . : . 1087 Anofeli: durata della vita e abitudini . 797 A11ofeli: osservazioni sulla biologia . . 1479 Anofeli; vedi anche Zanzare. Ano preternaturale: creazione di uno sfintere . . . . . . . . . . . . . . . . 1412 Ano; vedi anche Ragadi anali. , Anormali: convegno della Società Italia26 na pro - . . . . . . . . . . . . . . . _i\.nticorpi: dosaggio nella reazioJ1e cli assermann . . . . . . . . . . . . . 1463 Antiemolisine ec.l e111oli ~i11e i1e ì le ltrine 1003 1

1

44

1190

1459 700 30

73ì 1480 • 1nbulatorio privrito . . . . . . . . . . 1027 :\n1ebe ; \Pd i 1\n1ebitisi, Appendicite, Dis~entcria, « Entan1oeba histo.lytica ». ..~1l1cbia.si in Sicilia . . . . . . . . . . . 309 .~111 c bia s i lnte1tti e cro1licl1e: forme rar . . . . . . . . . . . . . . . . 308, 346 1\ ru 11orr a ace td entale . . . . . . . . . 163 "\ 111111i1ii lra:.1011 1'> 'ìanitaria . . . 352, 423,709 1.\ 1111ni1Li.'ìlra:.ionc san.itaria: ,·edi anche Co1isiglio ... uperiorc di a?iità, ervi:.i .,~11iita ri.

An111 sin verbal e pura . . . . . . . . . 11... 15 1111}u tazioni ci 11eplasticl1e . per la ' ' i talizza.zi 11 llel le 111c1l1b1 a artificiali . . . 555

'V


-

lX -

PaJ.

_.\ntipiri na caus,1 di. edemi dei ger1itali 1737 ..\11tisettici nttovi . . . . . . . . . . . . . 1336 ..\11tisettici; vedi. anche Colori di a11ilina, l .. iqt1ido di Ziehl, Sostanze coloranti. ..-\ntropologia criminale : insegnamento . . 987 .\nl1ria eclan1ptica: nefroto111ia . ·. . . . 103 A11111ria: 1' - . . . . . . . . . . . . . . 1598 At,ice: diagnosi de1la pl et1rite ttrbercolare saccata . . . . . . . . . . . . . . . 203 ..\11ice: ferita del ran10 sin istro clell' - ; ir1 terven to cl1ir11 r:giro s11i v.asi Sll ccla vi clello .stesso lato . . . . . . . . . . . . 976 Apice: lesioni P stenosi mitralica . . . . 927 ..\pire; vedi anch e Ott11sità g,picale, Rt1mol'e di c;offi0 ~i1cclaveare. _.\ol'tn: r-eazione di Bordet-Gengott n1e lle le~IOili

. .

.

.

. .

.

.

.

. ..

1121

............ . S30 ereditaria . . . . . . . . 63 _ ortite c:.ifilitica: lesioni d1elle vn.l,·ote • l o rti c 11 e . . . . . . . . . . . . . . . 416 \pp<trato ger1ito-11rinario: rifle~si dell'~58 J\pper1dire ileo-ceca le: f11r1zioni . . . . . 1480 ~\opend ice \ ermiforme; ved i ancl1e Ple11rit e appPnc1ico1are. -~l)J1 1 r1dicitr ac11ta e ostrl1z.ione nppenclirolnre acttta . . . . . . . . . . . . . . 372 ~Jipcndicite · criterii che regolano la c11ra rnr.r11cn P l1intervento chirurgico . . . . 1110 \ ppe11cl i e i te: dobbiamo modificare le nof l'e verll1te ~i1ll'etiologia dell' -? . . . 1441 .\pp<'11dir.itc ed annessite: cliagnosi differe11ziale . . . . . . . . . . . . . . . 736 \)>IH3t111i<'it<• P(} O'lSÌ11Ii . . . . . . . . . . 991 . 1 \p1>01tdiciti e 11seudo-appendiciti di origi. \01 titr sifilitica ..\01 t1te ~ifil1 tica

,,

1

11 e

n1nebica . . . . . . . . . . . . . .

1715

_i\1>pc11dicite: pseli-do- nella dissenteria ~ t1r1el>ica . . . . . . . . . . . . . . . . 1248 .\pprndicite; su l l'opportunità dell'operaz.j (}11(.l

.

\ 1JJ)e11<lieit.i; \ 'edi anche Ascesso i)eriapJH111rl irolare, 1Pseudomjxoma, Si'ndron1e n1.>nendicolare. . \rg illn ~ " '"'cli Caolino. \ rg-irir1n: effetti st1lla m11cosa uretrale . ' . \ritmi(' cu.rcli.acihei : uso della chini.dina .

1412

10

899 .1\rn1r1rlio frrrmnceutico . . 996, 1285, 1485, 1532

i

1\rneth; vecli Schema. di -. Aisenicali 11el1e forn1e Si)iai.st1cr~ . . . . 1326 ,,\rse11irti.li ad alte dosi in talune malattie nervose e mentali . . . . . . . . . . . 1645 J\1·sen.1~:1li acl alte dosi nelle affezioni polrnonari . . . . . . . . . . . . . . . . . 1737 ~ \rser1icali ad alte dosi nelle contratture or{!aniche . . . . . . . . . . . . . . 147 \ l'"'enicali; vedi anche Arsenobenzoli, Ca"odilato di sodio. _\rsei1obenz.01li: accidenti da - e anafi-

't

I •

)

I"

~

)

) ~

I

(

9

2

.6

1assi . . . . . . . . . . . . . . . . • • ~~rsen obenzoli: ·acci-èLenti veirifi.catisi nel tl'attn.mer1to con gli - . . . . . . ,. . . Arsenobenzoli: a zione . . . . . . . . . . •..\.rsen0Ler1zoli .causa ,d 'i.n toesi·cazione . . ..\rsienobenzoli e merc11rio : valore comparativo . . . . . . . . . . . . . . . . . j\rsenobenzoli: intossica,zione da - . . . /\.rsenobenzo li l)er 1n.iezioni sottocutanee .L.\.rsenobenzoli per via intramuscolare . . _i\rsenobenzo lo nella cura delle suppurazioni fetide . . . . . . . . . . . . . . •

2 •

276 1554

104 1137 276

1154 1344

1025 166

Pag.

Arsenobenzolo llella ct1rs. del tracoma . . 770 Arsenobenzoli; vedi anche Neosalvarsan, N ovarsenobenzolo, Sa.l va.rsan. ..A.rLeria epatica: anei.1risma . . . . . . . 1401 . .t\rteria polmonare: intervento chirurgico per ferita del ramo sinistro . . . . . . 976 Air.teTie; vedi anche Aneurismi, Va,si sangu!Lgni. · Arterie coronari1e: anastomosi . . . . . . 156.} Arter.ie coronarie: sclerosi nell'angina di petto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 926 ve(li ancr1e Anet1rts·m i, Vasi san...\rterie; • • gu1gn1 . 1\.rteriosclerosi cerebrale : esame funzional1e dell'organo t1clitivo per la diagnosi e per la prognosi . . . . . . . . . . . 127 .\rteriosclerosi: em·ate111esi da - . . . . 1214 .1\rteriosclerosi e nefrite: rappofto ed etiologia; significa\to rlell 'ipertensione . . . 268 946 Arteriosclerosi gastro-intestinale . . . . 200 .t\.rte riosclerosi : l' - . . . , . . . . . . . Arierio e nefrosclerotici: ipertensione ob102 t ligatoria . . . . . , . . . . . . . . . i\.rterite acuta obliterante nell'influenza 897 Articolazione mandibolare : struttura e 927 f unzio11i . . . . . . . . . . . . . . . .. Articolazione temporo-main(libolare : struttura delle ossa . . . . . . . . . . . . 1559 Arttcolaziioni; ve•di anche Artrite, Lu ssazioni, Ossa. Arti: vedi Acetabolo, Articolazione, F emore, lVlani, :\lembra, Omero, Piedi. 454 1\rtrite deformante: trattamento . . . . Artrite gonococc:i.ca 1netastatica . . . . . 1561 A1·trita go11ococcica : vaccino-sieroterapia 603 Artrite nella dissenteria . . . . . . . . . 1075 J\rtriti bleùl().t'l'a~jche : trattamento . . . 1562 Artriti cro11iche: trattamento con lo zolfo 1562 Artriti; ·v edi anche Coxite, Osteoartrite. ASCARELLI p. . . . .. ., . · . . . . · · . . 1257 t\ scarid iasi ca usa di ittero . . . . . . . 1411 « .Ascaris lumbricoides » : jn1portanza patogena . . . . . . . . . . . . . . . . . 1726 Ascella; vedi Cavo ascellare. Ascessi caldi.: c11ra con p11nture evacua511 tive e consecutjvi lavaggi con alcool . . Ascessi delle gl1iandole linfatiche: trat562 tamento . . . . . . . . . . . . . . Ascessi polrr1onari: diag·nosi . .. . . . . 1672 991 Ascessi rettalj : c11ra . . . . . . . . . . 658 Asoessi subfrer1i ci . . . . . . . . . . . . Ascesso cerebrale del lobo frontale sini: stra, postt11no a ferita da scl1eggia d1 o·ranata . . . . . . . . . . . . . . . . 259 A;'cesso dellè.1. parete anter1ore dell'addome d'origine appendico lare . . . .. . . 12.48 Ascesso del lobo frontale· destro da s inu616 sjte post-morbillosa . . . . . . . . : . Ascesso d i fissazione nella c11ra del tifo addominale . . . . . . . . . . . . . · 787 1\scesso periaprJenflicolare consecutivo a 915 riduzione di. ernia inguinale destra . . 1\ scesso tonsi ll are seguito da morte , . 1344 599 _A.sèite gelatinosa: ~enesi . . . . . . . . . · Ascite: patog·enesi nei fibrorruom1 ute311 rini . . . . . . . . . · · · · · · · · . Ascoltazione orale . . . . . · · · · · 99 ' 395 J\ sistol ia reci<liva11 te: terapia preven630 t.i V a . . . . . . . . . · . . . • • • • • • Asma da fieno . . . . . • • • • • • • • • 532 1

1


-X-

Pag.

B

..i\.sn1a da fieno; vedi anche Catarro pri-

maverile. Asma e adrenalismo ctonico . . . . . . 344 .~SJ11a e se leros i polmonare . . . . . . . 595 1\ sma e stati asmatiformi: valore pratico dell'e5ame citologico e cl1imico d ell'espettorato J)er la diagnosi . . . . . . 458 Asma; vedi anch e Cl1tireazioni. .4.spettat·i v c . . . 108, 210, 996, 1027, 1286, 1637 Assicura,zio1ie -contro le lino . . . . . . . . . AssictLraziorie i.:onfro l e ve gno d·i Trieste . . :\ ssicura:iorie contro le titi . . . . . . . . . .

malattie . . . . . malatt·ie .·. . . . malattie: . . 244,

a B er. . . . : Con. . . . di bat-

1095 1739

384, 421, 704 Assict1rn.zi.one contro le malattie e assenze dal lavoro del personale dei telefoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 907

.-\ ssicura zione coritro l e 111 alat tie e sis teniltzi 011 e d el sPrPi:.io di assisteriza sa· n1·1arta . . . . . . . . . . . . . . . . so·.~,.) .4.ssicura-:.io1ie contro le malattie in Francia . . . . . . . . . . . . 176, 1319, 1739 .\ss i curazione cnntro le 11ialattie i n Olan- · da . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1350 rl ssicitrrizioni contro le malattie in rap pot·lo all' a ssistenzci ospedaliera . . 350, 38U A~sic1trozione contro le malattie in Sve-

zia . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . .l ssicurazivn e ~01ltro le malattie nella C:.eco-Slovacchia . . . . . . . . . . . . .tl ssicttrnzi one cuntro le mala tti e : per l '-

390 640

1093, 1126

...1ss icitrar.ion e dPi m edici contro g l'inf orfltni; vetli Inlortuni. .4.s sic u razioni socia l.i: p er le - . . . . . A s:ist enti 11ni1 ersit ari; ved i l risegriamento superinre . •1sslstPn'!ill sr.tnita~· ia: sis temazione del Sfrvi:,io d1 - . . . . . . . . . . . . . _.\ssislenzn sanitaria; vedi anch e Assicurazio H e con tro le malattie, P1· estazioni, ·ervizi sanitarii. '" l s.\istenza social e; vecli I stit uto. .·\to11ia mt1scolare laringea in malarico

.\t rofi:\ giallo-acuta del fegato 724, 1047, .Abrofia. giallo-acuta del fegiato ed ittero i11f ettivo spirocl1etico : r apporti . . . . :\lti parla1n.ent ari 143, 174, 208, 1.211:, 965, ..\.uclizio11P n ei neo11nti . . . . . . . . .\uto1)l:1 ~ tica cra.ni.ca . . . . . . . . .

569

803

1688

10'1·8

1047 1158 1010 73'1· .\ut opsie: facoltà di ese r cita1·le . . . 997 .\ utopsi1': p er le . . . . . . . . . . 106 .-lut oµsi~,: vedi anche 'i'lecroscopie. 1\11t o iero ed n.l1to'"' ieroterapia . . . . 83.i .\ l1 t o ie rotcra1)ia n11ti-anafilatizzante . . 4.15 .\v itn1ni11osi da ifon1iceti . . . . . . . . 1277 .\\•ita111ino. i: vPdi anche Carenza, Cibo tlrv ita11li11 izznto, Edemi da fame Ra':l1iti, u1 0. \ ' ita1ni11e. ' .~ vv ') 1 na n1e nit i t1a viper a : negli . . . 602 .\,·yele11an1e11ti: trattamento d'urgenza . 1478 .\\' "'lc·1u11ne11ti · tlRO del carbone animale 1056 1\' ' l'l 11a n1t"'11to da borace . . . . . . . 1055 J\ ' '"' 1\11,ltl1 c 1lto rla elorato potassico . . . 82 ..\ ,·v lt"l tn nle11to tla fosforo: degenerazio11 l'H ss a . . . . . . . . . . . . . . . 1596 I 1u11n P 11to J)rofe~ .. ionale da mercurio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1082 ~zotu r '!"irluo del _nng11e e urea nelle afft zioni ,. nn li . . . . . . . . . . . . . 1329

,,.y

Baccelli; vedii ì\1tstura antimal.al'i.ca - . Bacilli dissenterici: mutazioni . . . . . . Bacilli tubercolari: colorazione . . . 564 Bacilli tub.ercol ari isolati da differenti' forme di t11bercolos.i umane: caratteri Bacillo di Bang·: influenza di alcuni sali Bacillo difterico: comportamento nella bile e n·ella cistifellea .. . . . . . . ~ . . Bacillo- difterico: perfezio.n amenti tecnici per la r.ice·r ca . . . . . . . . . . . Bacillo difterico; v·edi anc·h ·e Difterite. Bacteriumcoll; ve·di C'o liba-cilli. Bagmi 1d!L mare: influenza sull'orecchio . Bagni e igiene della pell e . . . . . . . . Baliatico: rachitismo s ifilitico da - . . Baliati:co: stfilid.e da - . Infoirt unio o mal attia professiona le? . . . . . . . . . . Ballin; vgdi Metodo - . B ambini allattati al seno : diarr:ea . . . Bambini d·ella seconda infanzia: valore clinico d.el segno del fa cciale . . . . . Ba:mbini: esplo·razione rettal e . . . . . . Barnbini: ipercloridria nei - . . . . . . Ban1bini: peritonite pneumococcica idio-

45()i

156S

313

451

14-0& 23T 108,_ 1313 863

7ìl . 1153

146f'> 76:3 98!)

patica . . . . . . .. . . . . . . . . . . 1311 Bambini: prognosi della nefrit~ nei - . B ambini: significato clinico del dolore addo,m innale . . . . . . . . . . . . . . Bambini : tt1berco los i e sintomo di Chvo-

66i

521

stek . . . . . . ., . ., . . . . . . . . . 106ì

007 Bambini. : tubercolosi nei - . . . . . . 668 Ban1bini : vaccinoterapia n ei - . . . . . Bambino di 15 mesi : torsione spont3Jnea del testicolo . . . . . . . . . . . . . . 1392' Basedow ; vedi Morbo di - . Batteri difterici; vedi Bacilli difteri-ci . Batteri in simbiosi causa -9.i polmonite sp.erimentale e patogenesi dell'inflv.enza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 863 Batteri rnella carta moneta . . . . . . . lffiB Batrteri: .s ignificato c:Lella capS11.1la . . . . OOiS Batteri; vedi a nche Bacilli, Coltivazione, Emocolture, Go,n o1c-0,oco, M1eningoco1cco, .M icror:ganismi, ·P n eumo1co1cco, Stafilococoo, Strept otrìrea. 2•4).> Batteriofag·i : i. . . . . . . . . . . . B atteriofagi : sui cosidetti - . . . . . . 144& BEA UNIS H. . . . . . . . . . . . . . . · · 1489. Be11zo,ato di bem.zi Le : .rupplicaz1.-0ni tera953 peutjche . . . . . . . . . . . . . . . . Benzoato di benzile nella pratica pedia1

668 B enzolo : come agisce n.e lla leucemia . . 105:, Bibliografia: indicaztoni: Alcoolismo ·104, Clinica m.edica 1281, 1565; De rmosifilografia 669, 1 0~8; Dietetica 1088 · E 1iot.er apia 1125; Endocri.n·ologia 34H; f 'or:nulc:tri 141 ; Ginrtastica medica 1636 : .f m})al sam azione 868; I gien e 1088, · 1185, 1415; ~Ialattie renali 1284 ; Odontologia 278, 962; Ostetricia e ginecologia 243; Pediatria 1347; Pneumotor ace 314, 1088; Racliologia 1 01~, 278, 738, 1095; Storia della medicina 669; Uffi-ci a le sanita rio 348, 738; UTol ogia 382. B~le : azione sull'intestino . . . . , . . . . B1le: comportamento del bacillo difterico nella - . . . . . . . . . . .. . . . .

trica . . . . . . . . . . . . . . . . . .


-XI -

...

Pag.

Bilharziosi ve.sci.cale . . . . . . . . . . . 1214 BISLERI F. . . . . . . . . . . . . 1388 Bismt1to: a quali dosi si deve somn1inis trare? . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Blastomiceti: infezioni da - . . . . . . 1520 Blenorragia e matrimonio . . . . . . . . 104 Blenorragia: trattam enito dell'artrite da . . . . . 1562 Ble11orragia: vedi ancl1e Gonorrea. Bocca; vedi Cintomi oil'ali, ·S tomatite. 1

•t

0

••

O. . . . . . . . . .. . . . . . .

BONFANTI

Bonifica: esito di u na piccola - . Diffusione cd elle anofele . .. . -. . . . . . . . Borace: avvelenamento da - . . . . . Bordet; vedi Reazione di. Wassermann. Bos1 C. . . . , . . . . . . . . . . . . Botriomicon1a : pseudo - . . . . . . . . Bowen; vedi l\ilalattia del - . Bozzolo; vedi lVIorbo di Kahler -. Bromodern1a ; esantema circoscritto B ro111oder1na tt1beroso . . . . . . . Bronchi: fistola con i dotti biliari . Brollcl1i; vedi anche Vie aer ee. Bronco-anaerornycosi . . . . . . . . . Bronco-11olmo11ite e ipolmonite : sianguisu-

841

1

120

1055

Capelli; vedi Alopecie., S·e~ol'rea, Tintu·re, Tricofiziai. Ca.pitolati . . . . . . . . . 535, 570, 871, 966 Capitolriti; Vèdi anche Condotte mediche. Capsule surrenali; vedi Surrenali. Carattere: educazione . . . . . . . . . . 1185 Carbo!Ilchio: tr.attamento . 602, 1312, 1346, 1613 Carbonchio; vedi anche Antrace, Pustola maligna. Carbone a nin1ale per la cura di a vvebena1nenti . . . . . . . . . . . . . . . . 1056 Carceri; vedi ]}[ eclici delle carceri, Servizio medico.

Carcinoma del r etto : diagnosi . . . . . Carcinoma gastro-enterico: gastroentero841 sto1nia con esclusione del piloro alla 1520 Parlav.eccl1io . . ' . . . . . . . . . . . . Carcinoma inopera.bile: radioterapia . . Carcinoma inammario: recidive . . . . 142'7 Carcinoma l)rimit ivo dello sto1naco: in1083 tervento demolitore . . . . . . . . . . 1084 Carcinoma pri·111.i tivo del pancreas: ittero cl1ir nrgico . . . . . . . . . . . . . 1600 . Carcinoma ul cerato della faccia: trattamento co11 la radioterapia associata al278 g I O . • . · • • · • • • · • • · .. • · la ionoforesi arg·entica . . . . . . . . Broncotetania . . . . . . . . . . . . . 1616 Carci11oma 11terino: diagnosi pnecoce . . Bulbo spinale; vedi Accidenti bulbari. Carcinomi cervico-vaginali: radiumteraBurocrazia e libera professione . . . . . 869 pia . . . . . . . . . . . . . .. . . . . Carcinomi del collo l1terino trattati col radium ,. . . . . . . . . . . . . . . . Ca r cinomi; vedi ancl1e Cancro, Tumori. e Cardiologia: la n1anovra di Valsalva in Cacl1 e s~ia

tubercolare dei bambini: teinoterapia . . . . . . . . . . . Cacodilato ad :llte dosi in terapia: coli . . . . . . . . . . . . . . . . CacodilRto di sodio e stricnina per • • Zl0111

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

pro. . . 1217 peri. 104, 544 inie.

.

.

Cacodi lato di sodio: somministrazione endovenosa nella febbre ricorrente . Caff r: eRarne . . . . . . . . . . . . . . CaffE1 , tabacco e tè . . . . . . . . . . . Calcio per la c11ra dell'epilessia . . . .. Calcoli arrestati nell'uretra: analg.e sia cocainica in sostitl1zione di manovre sperin1entali . . . . . . . . . . . . . . Calcoli biliari cat1sa di ileo . . . . . . . Calcoli dell't1retra: rimozione incruenta Calcolo ca11sa di emottisi a ripetizione Calcolo dell'11retere sinistro: rimozione, guarigione . . . . . .. . . . . . . . . . Calcolosi biliare: operazioni e rioperazioni . . . . . . . . · · · · · · · · Calcolosi e gotta: iper11rioemia . . . . . Calcolosi. renale: chirurgia . . . . . . . Caldaie: rimozione di sali calcari . . . . Calomelano per i11iezioni n el trattamento del ti f o . . , . . . . . . . . . . . . . Canale crurale : nuovo metodo di chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cancro : c11ra chirt1rgica; ra.dioteir.apia . Cancro del colon: diagnosi . . . . . . . Cancro; vedi an,c he Ca rcinoma, Tumori. Canfora nella emottisi . . . . . . . . . . Canfora: pericoli nell,i11 sufficienza cardiaca . . . . . . . . · . · · · · · · · · Canne (Arundo doriax) : dermatite da Cantani; vedi Sintoma di -. Caolino n elle affezioni intestinali . . . . 1

418 417 701

1281

1378 365

475

1599 866 1040

951. 981 730 900

942 1580 757 989 866

631 6

1413

. . . . . . . . . . . . . . . . .

Cardiolog·ia: principi cardinali nella prat ica della - . . . . . . . . . . . . . . Cardiopatie: disturbi .psichici in rapporto a l fe11omeno di Oheyne-Stokes . . . Cardiopatie: il dolore addominale . . . . Cardiopatie: il lJroblema socia1e delle Cardiopatie : r adiologia . . . .. . . . Ca1ie ossea non t11bercolare . . Carotinemia . . . . . . . . . . . . . . . Carta moneta vettrice di batterii . . Cascara sagrada : azion e . . . . . . . Case coloruicl1e . . . . . . . . . . . . . . Case per tubercolotjci: condizioni igieniche . . . . . . . . . . . . . . . ~ . Case; vedi a nche Abitazioni. Caseina: digestione per opera del succo en terico e dei tessuti . . . . . . . . . Cassa di n?/ltluo soccorso tra i ?nedici condotti . . . . . . . . . . . . . . 107, 963, Casse cli ?ìiutito soccorso; vedi anch1e Mutue. Crtssa "di prev iden::.a dei medici condotti: 1riodificlie d.ella legge . . . . . . . . . Cas1sa di p1·evidenza d~i rriedici co1idotli: proposta di modifìche . . . . . . . . . Cassa di previdenza: var ie . 177, 209, 361, 461, 093, 1093, 1094, 1222, 1316, 1454, 1676, Cassa rli previdenza; v.e di ancl1e Perisiorii.

Castellani: vedi 1VTa.lattia di - . Castrazio11e d ei del incp1en ti . . . . . . . Catarro primaverile con com1)lic anze corneali . . . . . . . . . · · · · · · · · · Catarro prima,veril e.; vedi anche As111a da fieno. Cateterismo difficoltoso dei prostatici Cateterismo d'urgenza n ei prostatici . . Cateterizzazione ureterale: perjcoli . .

138 1683 1731 1634 733 171

926 311 598 1408 630

687 1477

1122 1472 1368 1077 243 1058

701

1183

419 1559 1348

1125 995 424, 1713

66 343 433

297 72D •


-

XII -

Png.

e:" usal ità

. . . 819 o co11cl izion is1 110? . Cattedra ambu lnnte d'igiene e biologia . . 1281 sociale . . . . . . . . . r avalcatura; ,·ed i Ind P1inità. (:A \ 'AZZANI l 1. . .

. .

.

. .

.

.

. •

712 1653 380 1470 412 1377

(:avità nasalj: ti iopatologia . . .. Cavo ascella re· 11nova zona di allarme Cefal ea per ingorgo linfatico . . . . . . Cefalee da eteroforia . . . . . . . . . . Cellule nervose : ricercl1e . . . . . . . . Ce1 lt1le: prodotti della decomposizione: nzione farmacologica . . . . . . . '· . 761 Celiotomie ginecologiche . . . . . . . . 1732

Centri sariitari negli tati Uniti . . 317, 1000 Cerio: $ali cl i - J)er il tratttamento della

t11bercolosi . . . . . . . . . . . . 1086, 1481 Certificati sanita.ri . . . . . 177, 640, 741, 965, 966, 1004, 1093 .t· rvc 11"'tto considerato come centro riflettori o: arcl1it ett11ra delle grandi vie di eon11es .. ione . . . . . . . . . . . . . . 359 t:crvclJetto; vedi anch e Verme cerebellare. Cervello: localizzazioni secondo la teoria di ~Ionnkow . . . . . . . . . . . . . . 482 Cerv.ello: t nn1ore . . . . . . . . . . . . 1083 Cervello; vec li an-ehe Emorragia cerebrale, Encefalo, I_.obo frontale, Nu.clei opto"t 1iati, N11c leo lenti colare , Plac·cre senili, • islen1a Jlervo. o, Ventricolo laterale. Cha u1n1 oogra : olio di - . . . . . . 202, 601 CltPtt10- e immunoternp ia delle malattie i nfcttive . . . . . . . . . . . . . . . . 523 Cl1et1opodio · olio di - . . . . . . . . . . 1268 Cl1ern.tite pn ren r l1i1t1 a tosa traun1atica . . 289 c:heraton1icosi: forma benigna con ifolll i ceti . . . . . . . . . . . . . . . 1083 Cl1r•) rie-.. ' tokes; ,,ed i F c110111eno di - , Repirazione di - . ( ~ 1-IIAR l 'TTT~ I E. . . . . . . . . . . . . . . 574 Chill1ria: s11lla - . . . . . . . . . . . . 603 l:l1i11id i11n nrlle aritmie cardiache . . . . 899 :l1inina: nnafilassi per la - ; aintianafilass i " de ensibfliz1azio11e . . . . . . . 760 Cl1i11i11~1: azior1e loc::tle . . . . . . . . . 961 <:l1ir1i11H : lcRioni paralitiche dello sciatico <l n inil.>Zioni cl i ·- . . . . . . . . . 166 Cl1ir1ir1a. i1ell i11alattie di c110.re . . . . . 330 t :h i 11 i11 u p er iniezioni : effetto sui tessuti 833 t .h in i 11a so t it11ita c.lalla cinconina . 019, 1652 ' llini110: \·ecli anche Chinidina. t.11 i r111·gic1 : Co11greg~o itali ano . . . 1510, 1521 t : h i 1·11 rgin cl?.1 c11ore e dei grossi vasi : co11trib11to itali ano . . . . . . . . . . 298 <.l1irurgi a d ella cnlcoloRi renale: os.. erv:t'.l.ion i . . . . . . . . . . . . . . . . . 730 C'l1il'urgi:.1 d t>lln fnr.~in: nne~tesia del 11Pr' 'O t r i ~t'tn i no . . . . . . . . . . . . . '1·36 11ir11rg-in cl l re11e e cl;)ll'11retere: recenti progr:\~si . . . . . . . . . . . . . 57, 231 Cl 1i1·u r [)'in : uso di alcool propilico e di l; lu7. ioni prnpi I ic11e di alcune sostanze

colora..nti . . . . . . . . . . . ·. . . . . 44 <:l1 i r11 rgia; vecl i a11cl1c ddome, Crisi adn1i 11n li ac11te. ecc hoc n r1afilaltico e choc 1)rolcinico : crisi ern cln icn; ~intorno urtica ria le . 519 }\\'O t k ; ,. li '""i11to1110 <li - . il 11osi f P11nc tina . . . . . . 13 i 7 < in11u~i: . . ulln ùottri11a della . . G1

.Pug_

'

Cibo d evitaminizzato: inft·n enza ~11ll'im1nunità naturale . . . . . . . . . . . . 41tl Cicatrici viziose: trattamento . . . . . . 001 Cicl1tina: bromidra to p er il trattamento delle mioclonie consecutive a ll'encefalite Letargica . . . . . . . . . . . . . . 832 Ciecl1i di g11erra : provvedimenti . . . . 424 Cinconina e m a laria . . . . . . . . . . . 1652 Cincor1ina: la - può sostituire la chin1na . , . . . . . . . . . . . . . . . . 919 Circol azione: forza di resisten,za alla .g ravità . . . . . . . . . . . . . ~72 Cirrolazior1e 1jpolmonar.e: azione djell'adrenalina . . . . . . . . . . . . . . . 1597 Circolazione; vedi anche C11ore. Circoncisione : p~eviene la sifilide? . . . . 1706 Cirrosi di Laennec: accentuazione del polso n egativo Slllle giugt1lari . . . . 452 Citrato di sodio per iniezioni endovenose 11Jelle emottisi gravi . . . . . . _. . . . 867 C.:istich e: prod11zioni -- delle piccole labbra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 509 C:isti da echinococco endocranica . . . . 1277 CjBti d a echino-eocco voluminosa del fegato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 Cisti dermoide ovar~ica e malformazioni genitali congenite . . . . . . . . . . . 733 Cistifellea e bile: comportamento del bacillo d:iifte rico . . . . . . . . . . . . . 1408 Cistifellea: modific azioni sper.im entali . 1081 1633 Cisti ovariche . . . . . .. . . . . Cistite: trattamento . . . . . . . . . . 1599 Chstotl itica; ve1dj Reazione - . 1633 Cistopielite in gravidanza . . . • • C,i telli; vedi ìVI ertDèLo -. 673 Clinica medica: l'insegnamento della 9111

1

Clinici ecl ospeclalieri . . . . . . . . . .

1315

Clo110; vedi Tic clonico. 82 Clorato potassico : avv,eJ.enamento da Cloro11arcosi : n.zione sul ricambio azotato e sulla funzione epatica . . ., . . . Cloruri : eliminazione negli stati patolo456 ~ gi ci afebbrili . . . . . . . . . ·. . . . Coag-nl a zione sanguigna: ricerche . . . 309 Cocaina: co11tro il commercio abusivo della - . . . . . . . . . . . . . . . . 1031 Cocaina e cocainismo . . . . . . . . . . 1099 Coda equina: tun1ore operato e guarito . 202 COLAJANNI

N. . . . . . . . . . . . . . . .

1353

Col azione di p rova: esame frazionato de1 st1cco gastrico . . . . . . . . . . . . · 647 Colecistectomi a : complicazioni consecutive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1402 Colecistite e u lcera del duodeno: diagno734 si differenzia l e . . . . . . . . . .. . . . Coledoco: atresia congenita e dilatazione 60 cistica . . . . . . . . . . . . . . · · · Coledoco-enterostomia e dilatazione postoperativa dei dotti biliari . . . . . . . 446 Coledocotomia retroduodenale e coledoco378 tomia transduodenale . . . . . . . . . Col elitiasi con dispepsi a gastrica: pre490 scrizione . . . . . . . . . . . . . . . · Colelitiasi e sistema nervoso v-egetativo 1401 170 Colelitia i: influenza sullo stomaco . . . Colelitia.si: trattamento chirurgico . . . 1663 Colelitiasi; vedi anche Calcolosi, Coliche. 532 Colesterina : ricambio . . . . . . ' . . . . Colibacilli: setticemia da - . . . . . . . 561 Colio'he biliari e i)tosi della pars pilorica dello stomaco . . . . . . . . . . . 253 .

-


-

XIII -

Pag.

Collegio-convitto per gli Orfani dei Sani&ari . . . . . 459, 64D, 1027, 1254, 1521, Colo11 ascendente: defon11ità, sindrome appendicolare e di strozzamento . . . . Colon : diagnosi del ca11cro . . . . . . . Colo11 ;. vedi a n cl1e I ntestino, Sigmoidoscop1a. Colonie i11dustriali per tubercolotici . . . Colorina vert.ebrale: interv·ento per ferita d 'a1ma da f11oco . . . . . . . . . . Colon11a vertebrale; vedi anche Spina dorsale. Colorado .,prings: llna vi-sita a - . . . Colostrorrea gravi dica . . . . . . . . . Coltivazione cc in vitro» dei parassiti malarici . . . . . . . . . . . . . . . . . Colt.ivazio11i di batteri ; vedi Emocoltur e. Coltztra : rapporti italo-argentini . . Coltura sup eriore; vedi ln.segnamento superi ore. ('olt u ra e la r iff e postali . . . . . . . . . Competenze professioriali . 71, 282, 740,

1566

Paa o

Cornea: tint.ur-a di i.odio per .Ja cwa delle uloeiriazioni . . . . . . . . . . .. . . . . CORNELLI

769 E. . . . . . . . . . . . . . . . 1193

1376 . Coro·n,arie; vredi Arterie. 989 Corpi estranei: estrazione di taluni - dal-

l'esofago e d a lle vie aeree . . . . . . . 293 Corpi estranei n ell'esofago: estrazione . 698 Corpo estraneo nell'esofago .estratto a di .. 603 stanza di tin m ,ese per via n aturale . .. 97 799 Corip-0 estraneo .n on oomu1'1e n.ello stomaco. 1107 Oorpo luteo: estinatno 111'ei vomiti della gU'avidia11rZla . . . . . . . . . . . . . . . . 1026 138D Corpo luteo : 1·i,c ierohe . . . . . . . . . . 1732 262 Co rpo sanitario militare americano: piano per la rio rgani::.zazione . . . . . . . 567 1448 Corpo sani.ta.rio: vedi anch,e Sanità. Corpo strilato: sindromi a n atomo-clini cl1e 694 Oorirente 1g ;alvainica: lJ1at01mimia cuta:11.ea 279 da . . . . . . . . . . . . . . . . 1432 Corsi di perfezio·n ame1ito . . . . . . . 32, 671 Costa; vedi OpeT·azilOOl e di 1676 Coste: morfo101gia . . . . . . . . . . " . 871, 1026, 1027, 1454, 1637 Costituzicm1e : s t1at10 att11al.e d1ella d ottrina dle'11a . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Comple111 e11to; vedi Deviazione del - . Com plMla; vie·c:Li Oste~)art11.'ite dell'anca . 484 Con.ce11tra ti di pomodoro : cor1trollo ameCoxite: Ju·s sazi.oni verie dia - : n 11ovi p11nricano e j) l'Ol)Osta di 11n nuovo metodo 1343 ti d ' aip po,g,g i·o ·c:hiru r g·ico . . . . . . . 1471 C:ONCE'ITI 1.. : co1n n1e111orazione . . . . . . 1277 734 Concorrenza prnfessionale . . . . . . . . 1484· C1:vani10: autorpLasticra . . . . . . . . . . Cran~o : tDa11n1-aiti$11.1i . . . . . . .. . . . 528 Corlcor.r;i 1nf'dici: hoicotf(.tggio in Inghilterra . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10'7 Cranio; vedi a 111che 0 1:--s10 tem1Jiorale, Pla giocefalia. · Corico1·si: in t e11tll di - . /Je ga e comunali! C·risi addom~nali a.c11te: i1ote cliaga1·osti. o legge sanitaria? . . . . . . . 457. 601, 670 che 269 Co 1ico1si niedici (lin1iti d'f'lrì, docu1neriti , Croce R ossa Italia no e I''ed e ra~iori e d egli termi·n i, esiti, graduatoria, sospen sioOrdini d ei NJ erlici . . . . . . . .. . . . 1330 11e, ecc. ' . . 108, 1 '~4, 209, 210, 316, 317, 318. Croce n ossrt ; vedi anche M edici della-. 421, 461 J ()()6, 672, 709, 741, 775, 807, 932, 933, Cuo11e: d iagno· i l)11eco ce d·el.la teTuosi miOO::J, DOO, 997. 998, 1026, 1027, 1061, 1222, 1254, tflalica . . . . . . . . . . . . . . . . . 599 1318, 1118, 1 '~19, 145i1·, 1484, 1485, 1531, 1532, 1567 0uOO'le: echin ococcosi pl"imitiv.a con i11et aisitt3J i . . . . . . . . . . . . . . . . . 988 Condizior1isn10 o dottri11a della causalità? 819 Cuore e grossi vasi : ,chi.rt1 r g ia. . . . . . 298 C(Jndntlf> 1nedich.e: sdop11iamento, trasforCuore : ,ferita 1r.ai1"'a . .. . . . . . . . .. . 155 rnazione, 'L'ariazi one rli cir coscrizione, Cuorie: ipertrofia i1ei t1orti 1b·evito1ri di v ino 927 abolizione, abbandono . . . . 210, 282, 317, i·pot1011ia e rn'lnori·i sistolici aèci3GO. 535, 569, 673, 708, 775, 837, 964, 1286. Cuore: d e n ta li: i1appo1rti . . . . ·. . . . . . . 1 1~16 1392, 1531, 1532, 1742, 1743 Cu ore: oual)air1a 1n.e1g.li .sco111µe111s i con taCoricl oltr· 11iedi·!: h e piene e residen.ziali chi·c-a.1·d ia . . . . . . . . . . . . . . .. . 1314 422, 534, 1532 Ct110ir.e : panrulis i tJra.n s'itorie a ri1P etizion1e Con(lntte 1neiliche)· v·cdi ainch e M edici connell e affezioni del - . . . . . . . . . 41t1 dotti. Cu.orr e : J)ercusshone ùelimitativa . . . . :>92 Cor1gedati mn la 1·ic i ; vedi ì\!Ialarici. Cuor.e: p r1ognosi e cn.1 ra dell 'ex t rasistolia 629 Congedi . 210, 160, 1095, 1454, 1484, 1676, 1743 Cl1are: semii0tioa . . . . . . . . . .. 165, 166 Congestione p0Jrr1onare latente: imporC1uo1"'e st.aooato: m anten i n1e11to d elJ'atititanza, co11. egnenze immediate, natura. tvi t à . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 '~46 La Jin ea sfig·mo-s1)ir a loide . . . . . 1022 Cucire : st 1•n tt11r a . . . . . . . . . . . : 799 Cnngressi . . . . . . . . . . . . . . . . 67 Cuore : te,rap.i a chin-inica . . . . . . . . B30 Cono midoll èt1~e: lesione lt1etica . . . . .. 406 C1100'e; vedi ainch.e Aritmie cardiacl1e, ArConsiglic1 S·u pe'riore di .Sanità . 70, 634, 1095 t,eriJe ·coiroo1a1~i.e OiJan ,o si , Digi1t1ale, E ·11Contratture organich,e: terapia arsenicad-0·car cli te, Ip erte111si-011e, l\'Iio·rardto·, 0le ad al te dosi . . . . . . . . . . . . . 147 recch i ett.n, S.te11.os.i rni t ·a.J.e, Ta.chi·ca1rConvulsioni nell a p1·ima infanzia . . . . 1404 dia. 202 Cordone spe rmatico : torsione sponta n ea Cupressus n e·lta c t1r'a ct.eJle en1'01r1·oid.i . . . 190 Co1"1.e.a ac n1,é'l di Syd·enha111: e~am·e ist~J.lo Cuite : ·Oambiam·ento di co l o1~e ne·l la pan.65 gi·co d ei cientri n.erv·osi . . . . . . . . cireatite . . . . . . . . . . . . . . . . 124·7 Corea: cura . . . . . . . . . . . .. . . . 1021 C11te: eura d·e1Jc nffezi on:i eoì tn eti·l ~.1 •li Col'~a g·1·rn.ve c11Ttata..e g11arita ool tr10voar.sodi o . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1391 sen1obenzolo . . . . . .. .. . . . . . . . 545 Cute: plT1epa:razione ohir11rgi ca i)reo 1Je1T'aC-Otre a :gi·ruvidica ed ·ence]alite imf ettiva . . 731: to,ri,a . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 Cornea: ca11terizzaziuni die:l1e ulc.e1azioni Cute; \'edi ainch e P elle. $t1perficiali . . . . . . . . ~ .. . . . . . 768 Cutireazi-one rtegioniale: riceral1e . . . . 1571 · Co.rnea: 0on1plicanze d el1a - in Cc'"\.1:.a1·ro Cu tirieazio.ru co1J1 i11·o·te i ne &J.)ecifi·cfu.e .as1110p ri m averi1e . . . . . . . . . . . .. . . 343 g·e11:e . . . . . . . . . . . . . . . . . . vi;39 1

1

.#

1

1

1

1

1

1

1

1

..


-

XIV -

Pag.

Pag.

D l) ' A CQl' APENDENTE F · . ~ . · · '. · · · · · Dal ionismo; 'edi l)iscromaptos1a. 1J anza : 1psicologia della - : . ·. : . · ·

Degenerazione .girassa nella 1nanu1one acuta e i1el·L'a:v, ·elenamento da fosf.oro . l)elilnquenti: caistrazione . . . . · . · . Demenza ebefreni ca-paranoide dei fa11c it1lli . . . . . . . . . . . . . · ·.·. · l)em en z,a i>reooce: J·epeirti i.stopatol?g1c1 . Demografia: est1beranza .rl1 maschi . . . J)e111-0.giiafia sa.n i ta,ria 11-apoletana . · ... l)en1ograifia; vedi .anche Le~a! Mala~t:e infettiv e i11 Ital1a, :.VI ortal1ta, San1ta, Statistica. l)e nti: a11e~t esi e i)e r l1 estrazione . . . . · Der1ou t it e da canne (A run.do donax) . . JJermatiie c.lict a 0ai1·iasi cln. grano . . . . . t le rmn telo J.ia: fenomeni anafil1a t tici . . De1·n1atosi ~ ~n1ulata: patomimia cutanie.a ùtL corre11te gialva.n i r.a . . . . . . . . . n ern1iti ir11fe ttive: 11so diel licruido l(li Ziehl. J)e,·i nzione del co m1)le111en,to n elJa 1·-a:bbia. Deviazio11e del co111pl.en1ent-0; v·e.d i anche Reazior1e di Dordet- Gengou- vVaaser111ai1111. l)iabete e glaJ1dole endocrine . . . . . . l >iab ete ~n gi·a:,·idanz<t e glicost11ri.a g·rovi<li ca: ·di aignosi differenziale . . . . . . Di abete insiip:Ldo co11secl1tivo a dtstirt1zi.o11e del lobo posteriore d1ell'ipofisi . . . J1inhr t e in ipido: oontribnto a llo st,1di-0

1271 835

1596 66

1

1

926

li75 141

1376

1480 6 30

1272 1432

1736 526

37D

1338

1305

cle l -- . . . . . . . · . · · · · · · · · J)in bete n ell 'it11fcxrtu111i... tica . . . . . . . . l) i<"\lhet(\ : oc.li ern o 1ori.entan1 en.to nel la t ern pi a · . . . . . . . · · · · Di a l)ete: preven.zion.e . . , . . . . .

Disinfestazione e -deratizzazione delle navi 88 con 1acildo ci,anidri·C-O . . . · · . · · · · Disinfezione d.egli spt1ti tubercolari . . . 668 Dtsinfeziione intestinale . . . . . . . . . . 1250 Dispepsia cronica infanti le: le feci nel1a · · · · · · · · · · · 1311 Disp.epsÌ.a · ~a~t~i-~a. r011 colelitiasi: pr€490 scriziil()l1e . . . . . . . · · • · · · · · Dispepsia i11-f anti.le da nervosismo . .-. . 1215 :e ispepsia; v1edi an-che Imbarazzo gast~1~0. Diss.enteria .amebi-ca: pset1·do.a·ppei:nd1c1te 1248 nella . . .. · · · · · · · · · · · Dissenterria: artrite nella - . . . . . . . 1075 Dissenteria t>aci:llare : cura s1:>iecifica . . 1346 Di.s senteria bacillaire: terapia . . . . . . . 1058 Dissenteria cronica: sigmoid-0s.copia i1ell a di aio-nosd . . . . . . . . . . . . . . . 1553 450 Dissent:ria : m\1tazii0ni dei baci.Il.i . . . . DissenteTia; vedi anche An1ebi.asi, Diarr.ea d-isseinteri forme, Entarn.oeba. 29· Dist1·ofia e mix ed e.ma n1ell, acliulto . . . . ' Disturbi psiiichici im rapporto al fenomeno di Ohey.ne-St.okes in m·alati di c110.re . 1477 Dita; vedi Alluce. Di t1re .;.i da ll'l'ea. . . . . . . . . · · · · · 1182 Div1e rti·c.dLi del tenu.e diYerrsi clal dive:rticolo, ·di Meckcl . . . . . . . . . . . . 334 .Divertioo1o del di11o·deno dai trazion·e .diagnosticato e asportato operativam1ente 1371 Do ce n :.a; ve.di Li be rlt cloce11 za. DOllora:bilità alla perc,1s:sicm.e d.ell' addome 1545 JJoJ.ore aidd1ominale nei bambini: significato clinico . . . . . . · · · · · · · · 521 Dol1ore aò dominale 1\ell·e malatti·e cair1

28

431

1

Tli abe t : retinite . . . . . . . . . . . I >ia hPte : ·t ato a.tt t1n le cl elle co llQsce.nze

e terapia . . . . . . . . . . . . . . . .

Di n.bete ti roid eo . . . . . . . . . . . . . I ia f or esi : infl nenza ~ ull'u rea e s ni clor11 ri drl ~a 11Jg ue . . . . . . . . . Din fare. i: vedi an rl1e Sl1·d ol'c. l)ia f r n nln1 a : in ov.ime11ti pa 1·aclo... si . . lJi afrn mn1a : ti c clonico . . . . . . .

Diarr.cn clei ban1bi ui a llatta ti nJ sein o . 1

11i a.rr~a.

tlissen te riforn1 ~ e cl i. ~en t.e:ri.a . Di ~t rn e tlei t11l1rrroloti«i : cnrn . . . . . 1 inl lr111in: i n ft l1e11zn &ul ln fun zio11.e .en1 011oieti cn . . . . . . . . . . . . . . . .

1689 28 768 956 345

1082 1432 lf>76 1153

138

10 ~ 6

988

1

ll iff•"rile: p r o fi lnf' i e r eazio th" d i

cl1ick . 1 l5:l 1 igital ·: azi one <'O tnp n r a t ivn clelln tiiin lurn 1lell' infu .. o . . . . . . . . . R9 l>i itnl : 1nortP lla -. . . . . . . . . . 98

DiaiLn l e : ll ll O\"t" \·ecln tt> ~11ll 'u~o ò ell n - . 229 ] i 111ar!11 i nu 11 t.o ll \a ~l.('7.Zfl . . . . . . . . ~~ J)io1i. \lOili . . . . . . . . :13, }9Ì . :->69. 6'.Q

sin: \ i"1011e clc.i l"Olt)ri e C'll f tl r l la . . . . . . . . . . . . . . . . I 1 f i t 11PJla t t1l> •rcol si l nri 11~en: con1e ' , Ia . . . . . . . . . . . . . . .

.

. . . . . . . . . . . . . . . ·'

1122

J)olol'e alla spalla: s]Jgmific.ato cliini co ID.lelle }.esioni d.ella rne.tà sttperioire deùl'acl. . . . . . . . . . 1273 dome . . . . . . l)oJ-0r:e: vall()re d1e11o istar11uto neg~ti aocertiall1€nti medi·cio-l'egald di .affe.zi.011i ac477 comp,rugniaite da - . . . . · · · ·. " · : 960 Do1ori matt11ti11i iln malati di ,ne frol1t1as1. D-0lCYri · v.edi Ai1ca cl1ol.o:rosa, Algie, Anal1gesià, Anestesia, Iperalges.iie, Nevralgie, P11nti dol.oro·si, Rachia1gi~. . Donne: in·f tuenza dei lavori ttpogirafic1 s11l l' origanism10 d1el te - . . . . . · · · 632 Dotti bili.ari : dilatazione i;,ost-ope11·a.tiva . 446 Dotto di S tenone : 1reseziione ·del nervo auricolo-ten1poraJe per iJ tratt.amento 97 clelle fistole 'Permia.nienti . . . . . . . · Dt1-0deno: corntem11to niell'ulc.eir a g·a·strica. 1411 D11od eno: diagnos i e trattament.o dell'o137 strnzi on e c.r1onic.a . . . . . . . . . · · Duodeno : cli\·erti col10 d a trazioo,e clia.'2.n osticato e aspOfrt ato 01pe1T1atii"·an1ent.e . . 1371 l)t1odeno : ntrera de'l - e c o1ecistite: dja734 gnosi ~iff e renziale· '· . . . . . 137 Dl1 odeno : \11c e1a •11,el satnTnismo 1146 Dl1 octeno: 11 lcer n J)osto;peratoria 1004 • . . . . · 11 l . PRF.. E . . . . . . . 1

\

·~

1

·,

1

I in.tesi sp n ~n1 ofi In . . . . . . . . . . . . 1616 J)ifterit0 · nrri cc~hit\1 i1to eultnra le 1lella cliu. mo. i lnttt eriologica . . . . . . 629, 13:>5 Di fter ite: lliagu o"li ha tteri ologi<' a . . . . 1057 J) ift.eri te: }le1·fezinna r11e-1lti ter11.i r i 1pc r la r i rc n cl e1 bacillo . . . . . . . . . . . 2.3i J iftc ri t : p1'ofi t n~~i . . . . . . . . . 'i5-j, 832

l)is

diac~he

t'Olllf\Jll

771

.j 1 1 f

E E E E

E

E cri!nococco; vedi Ci ti cla -, Echinoco ccosi. E chin oc occo~i primi.ti' a ,d el cuore ('On metasta~i . . . . . . . . . . . . . . . E chinoC'QCcosi : valore comp ar ativo <lel1'in t radiermor eazion e <'On altri metodi b iolog i ri p er ln clingrn_osi . . . . . . . .

Er' tr

1

41


L

-

X\ ' -

Pag.

E ..:la,mpsi.a; vedi. A1111Tia ·~JC1a.mp.tica. Edema angionevrotico: cura . . . . . .. i:65 - Edema : cu ra e.on l'opo_terap::ba tiroidea . 1026 Edema della guancia n1eJl 'aneurisma aotrt i CO . , • . . • • • • • • . · 416 Etlema sottoct1tai1100 nella pleurite siieT'O1

ffi> r iDQ'SQ . . .. - . . . . . . . . .. . .

217

E .lemi d a fame; vedi Sind1~ome cla fame . 1

E rlemi dei genitali dia antipi1inia . . . . E• l u.cazi-Ollle del ca.Ta tteTe . . . . . . . . E tu-caziorne fisica; vedi E·s-ercizJo IDUl$'COlare. El1rmann; vedi Pasto di prova - . EICHHORST E. . . . . . . . . . . . . . . . EleggilJilitii a cariche ci·ni11iinistralit'e . . .

1737 1185

1388

35,

210, 708, 71-1 , 838,

1094, 1254, E' ettrocoagt1lazi-0ne dei J)èlipillomi della • v-esc1ca . . . . . - . . . . . . . . . . Elioteraipia in lesione ost-eo-tubercol.are ..trave e poc-0 comtme . . . . . . . . Eliote1·apia nella tllbercolosi . . . . . Elioterapia: tecnica . . . . . . . . . E lminti parassiti dell'oochro . . . . . E1na1.en1esi da a•rteriosclerosi . . . E in.aitoJ.iogia : note . ~ . . . . . . Ernat.oporiesli ,e fe1rro . ~ . . . . . . . . Ematopoi : inftul8nza .della diatermia . . Ei11atozoi; vedi Para:ssi'ti. En1atl1ria ed jclronefrosi . . . . . . . . E1natU1Iie in g ravid.a111za . .. . . . . . . . En1bolia grassosa ed emor11agia cerebrale En1brione: signi·f icato del gli.c ogeno . . . Ernbrio ne: mostr't1osità . . . . . . . . . En1etina : intossicaz:iJot.ne da - in teTapia r·:1netina: sull'uso de.li'- . . . . . . . . E1netina; vedi anohe Amebiaisi, D:issen1eri e. Err1i<ttrofia c e1~b1J.io-sp.ina1e crooi·ata: po1

1532 767

988

127U 1345 768 121'1· 190

241 98-8 1214 771 163-6 1277

00.1. 564 1380

1

ren cef.alia con -

. . . . . · . . . . .

1

1

1

ri.-clw .

--,6-,

867 734·

. . . . . . . . . . . . . . . .

1407 EmottiEJi tubercol·a ri: ti•attamento . . . 1279 E 1110tti-si: uso della can.fora . . . . . . . 866 En1pi.en1a !slfien o.i.d.aile :e febbre oeretbrospinale epi.d emi.c a . . .. . . . . . . . . 1369 E111'pioo1i plet1rici trubeToolarri: t:ro tta,.

. . . . . . . . . . . . . . .

Encefalite -epidemica (letargiiea) a de-co~~-0 oro n ire.o . . . . . . . Enoe.falite epidenrica : bromtr1rato d i ci.cutina per il tJrattamemt-0 delLe mioclon.ie 1

.1

.,

1627 767

1

c0i11se.cu tiv e . . . . . . . . . . . . . . . 832 Encefa.lite epi.demi0a : cura . . . . . 669, 1216 Eocefa.lite. epi1diemica e ([.}Sli cosi infettive. 767 Encefalite ·eptd.emica e sindromi park in1

soniane . . . . . . . . . . . . . . . Encefawite epidemica: eziologia . . . . . F;n,cefali te epid.emtca: l '- . . .. . . . . . Encefalite eipidemic·a : 1atte per iiniez.i,o nt. FJ11c.efalite epiden1ica: 1iqt1tdo cefa lo-rachid~ano . . . . . . . . . . . . . . . E11cef.alite ep1demi1c a .n el 1921 . . . . '.' . Encefalite ea>idemirea: oota clinico-ep:iderni o.J1ogic a . . . . . . . . . . . . . . . Encefalite eipidemica: nate cliniche . . . Encefalite e pidemtca poJimorfa . . . . . Encefalite epi·den1i.ca: postumi . . . . . Encefaljte epidemie-a: poott1mi pa·r k iinsoniani . . . . . . . . . . . . . 451, 927, Ence·fa.lite e1.)iclen1i-ca : 'rea·Z<i.one mi-0cloni ca m1eooani-ca ed el·ettrica . . . . . . Encefalite epidemiC-<'1, ril iei\ri ,statisti.ci in r apporto a l problema ez.iologi·co . . . . Ence faltlte epidemica : segn.o d·ei pl"olabii. 1

1

E1ni-crania n ·ei f.&nciul:li . . . . . . . . . 1216 E111iplegia da emorragia oex.eJb ra1e: prognosi . . . . . . . .. . . . ~ . . . . . 1024 E1noaggluti11azione: fisiologia e patologi a del &angLiie . . . . . . . . . . 441, 657 "8111oagglutirnazione: tecnri-ca . . . . . . . 66-1: Emoa.g.gll1tinnzione; v.edi anche Emoisou gg·l utinaziione. E111oc1asira digiestiVla iirl g·ravjd.a nza . . . 11!0V Emoclasia digestiva: pa·st.o per l'- nel}'inemfficienza epatica . . . . .. . . . . 1380 F..mocl.asia ed 1n-suffici€lnza epatica . . . 11121 Emocol!t11ire: t.i.nte<rpreta.zrion.e eta.Ila rea867 zi1onie diel vi•raggio globt1lare . . . E.tnog1obinl1ria ·p aroossiisiica a frtgoi~e . . 415 E1no;sà obin1rria parross1sticn : f a,t t,o·r.e rrei1.al e . . . . . . . . . . . • . .~ . . . . . . 1203 Einoisoagglt1·t inia2i.one : fattori . . . . . . 958 Emoli·sriine ecl .antiemoliisi111e nelle urine . 1003 Emorragia ce<relbTale ed embolia grassosa . . . . . . ., . . . . . . . . . . . 1636 Emorragia iee:re·bcral'e cal1sa di emipl·e gia: p l"Ogtn o&'i . • • • . . . . . . . . .. . . . 1024 ErnorraJgie grav.i n·ella to.nisiJ.lotcimi:a . . 865 ctnorrag~ie; ved i a,n.che Malattiie emorrag iche, Sier'() .an t1·emorragico, Sin·dr-0me emorrag:i•ca. 7i01 Elno·r .roi cli : contro l·e- . .. · ,, . . . 490 Ernorroi.di: cnra c-01 cupress1ts • 1

Emostasi meldttante iniezioni endovenose di citrato dri. sodti-0 . . . . . . . . . . . Emostasi nell~ feritei dcl ren.e . . .. . . . Emottisi a ripetizione, provocata dalla presenza d i um. ca1oolo . . . . . . . . Emottisi: rappo1-.io c001 le .condizi-0nJ pleu-

1nffil.'to

2!.t-9, 641, 807 El,,1icn clei JJOt·e ri . . . . .

Pag_

Encefalite er,idemiea ~ si m11J.ata da .~n·tos­ sicazion,e da veronal . . . . . . . . . . ffin:cef,aJ ite epidem iic a : si1n.dirom.e mentale con·secl1tiva part.icolare . . . . . . . . Encefali1,e epidemica: sindromi pa:rk inso-

niane IJ) ostu·m e . . . . . . . .

451, 9271 Encefalite epidemica : stOII'i a . . . . . . Encefalite .epi,demica; ved.i .anche Sindromi post-en·cefalitiiehe. En cefa;lite infe1tiva e corBa g'ravidi-ca . . En.cefalite: ·nl1ova forrna . . . . . . . . .

1120 1213 15Ò4 703

343

733 343 324

1121 97 1264

167 222 165

i34.5 575 1~

9fi2

734 113

FJn ce falite: ved·i anche Occhi. Ernc.efalo: pr~senza d i spirochete nella parali~d.

generale . . . . . . . . . . . E11 cef al.o; ve cli anch.e CeTV·elleto, Cerv·e·l lo, Ponte. En·docardlite gonoicoccica . . . . . . . 927, Endoca rdite 11lcerosa: an.eurisma ·embolico clell,e n.1~terie 1perife:riche n ell Bndoteliom a rJ.el P·alatio . . . . . . . . . « E1Iltwm·o1 eb.a histolyti:c.a » ed altri 1p·a.rasint,estin1ali : importanza de:lla mosca domestica com,e vei.colo . - . . . . . . . Enrtierooo1i te : algii e a di'Sianz.a . . . . . . Emiteirostomia n.el tr.attameJlJto d1ella pe.ritonii te . . . ~ En11resi : cuii~a . . . . . . . . . . . . . . Enuresi jnfanit ile . . . . . . . . . . . . Enzimi: ricer-che . .. . . . . . . . . . . EosinlOfilia .ctel sieri0 idei v.escica11ti netl tuben~colotici . . . . . . . . . . . . . . . 1-

r

375

14·76

62 309 381 70t}

1727 632 1019

14-4.S 6g9


-

X\'T - -

Pag .

Pag.

E ùsino filia n-ella i1)ertrofia p~ositatica . . 1195 Epide111ie : can1biaimento de•l tlpo . . · . ·. 1673 Epidemioloo·ia : cronaca . . . . 498_, 842, 839, o 968, 1126, 1350, 16-ll , · 1744 Epidii.di1no; vedi Tuber colosi. EIJile.;;sia a cic:Losica . . · · · . · · · · · · · · }~~ Epilessia: .cura oon dl calci o ... · · . ·. . . Iùnilessia ess.et1zial-e e 1sipasm1 Jackision1auu 1378 ~.t-' 232 E pi l e s i a ed tsite:cismo . . '. .. . · · : : · · E1)ilessia j ack·soniain,a; ved1 S'Pai~1 JaCksoniailli. Epiléssia : rica11wilo .interm€dio . . . . . 1509 Epi1essia speiiin1entale : lurr1i.11.al e n ell' - 1558 Epilessia timica . . . . . . · . 412 Epilessia: trattamento . : . . . 529 F.pip.10011 (gr and·e ) : tumon1 . . . 1122 EpL tais si r ibehle: nella. - . . ·. . 1001 Ep izoozi.e : Confer enz a in terna z1,01n.ale l)eJ: lo studio e la •lotta oonwo le - . . . . 933 Equiùib1io : l)erceizi-0r1e della p-0sizi one e 12R d eg1i postaime·n ti del cor po . . . . . . Eredità m orbosa . . . . . . . . . . . . .. 856 En·eid1 ta1Uietà : c ondizji oru 11:ell'itter o oro15·91 11i,co, eredita1ii10, e111orriti>CO . . . . . 834 Eredo-lue: semiotica . . . . . . . . 1123 Eredlo-Lue : aura d1ella sordità da 1612 ltresipela : tr a t.t am.ento con f eoolo 600 E ritema r10idoso : natu•r a . . . . . . Eri tiioblastosi r1Jella leu c.emia . . . . ~ 1.213 E rn1 a fro.di1a: })seru d o-tor sio11e del t e t i rolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1081 ~~ 1 ·n i a c t·u1·a le: cl1iu llll'a l)]Hstica d·eù cp.na1e . . . . . . . . · · · · · · · · · · 1589 Rl"Ti i.,n ·f.em or a le : cm·r a ·C1ol inetodo P a r.la1

\ ' e0<: h.iio

. . . . . . . . . . . . . . .· . Enni a i·ng·ui11a Le co11gieruita destra ed ectopia del testicolo si111s.t•:rio; 1111on on~chidi a .

1520

850

I~ rnia

inig·11i.J1,a le <l es tra : ascesso peria1Ppen di co1ar e con se r'uti, ·o n r id11zio 11e . ' . . . . . . . . . . . . . . . .

E11111ia lo111bare . . . . . . . . . . . . . 1·: rn in, ombelica l·e indi r ett a i I1ro111p lieta r-ausa di ·te110, i i11ediogastric-a . . . . EroiJnia: a.ziorne a r1titer1nioa . . . . . . . J~ ~ fl i11.en1a b 110n 1 i co <'ir c os otùltto '( b rom od rm a) . . . . . . . . . . . . . . . . . Ec;nnteru.1i pap ttlos i, p u s tol-0.si, m o r hi 11 i-

915 66.1. 225 202 1 tZ"/

1

f urmi

~n. 1 1lnttinif o1·m-i

e . . . . . . . . Esercizio 111 u. colare i1ei f::l 11.c·iulli : co11t r oi 11dicazio1n i . . . . . . . . . . . . .

1..~2

l 7'04 /~i;;e tri zio pr of e .~sin 11 n l P a b11 si 1•0 . . 318 . l '! 1 86, 1532, 1712 li s e rei ; i o JJr uf es s i u n a l P al1' Est ,~ r o 111. , 1060, 1~ 31 1-:.-;rrcizio profrssinnfll f> n cl l t" 11u or P Pro'l' ince . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-.: . 1•1ri-:.;o JJ1'0 f t>. sinnulf'; vedi ancl1 e Jf Plli-

1 :3~2

ci. Od on t oj a fri a. T:--o fn1?0: e-st t azio11e d i corpi est 1·a11ei . 293, 698 1\ &>f:.tgo : f\c:rlr nzio n€ d i g·1~0$ SO co rpo e-st ran o a <l i ln nzn rli 11 n n1 e ~<' . . . . . . . 97 1

E sofa go : 111alatt ie . . . . . . . . . . . . i89 E:of«tg-o : ' teno i i nfìan1m n tor i a cr on i<'a d :\lla regi o n~ ca.1 clinca . . . . . . . . . 1i l l E - ft·lhl10 p 11 J~a11te t,1a un1ntico . . . . . .- 9 Esp ttorn.to : t111ovo ge1111e . . . . . . . . 1 't.07 E~1) tt rn t o : vn lor c it ologi co r cl1in ti r o r Jn din an ~ i <l tl)l'asm o e d C' 'l. li stati n. 111 a ti fo r1 11 i . . . . . . . . . . . . . . 'r ):'

204 763

1

920 832" 788

187 412' 629

-

F F.accia: 1anestesia d·eil nervo trig·euni110 ne~il·a chiru:rgia <:Lella . . . . . . · · Faccia i1rn1.an1a: Lo stu1dio deillu -· . . . . Facciale; v.edi N el·vo - . . . . . . . Fame : sin1d110lffi1e ·d a- n·ef pr1g·1( ·111e 1'll. ·d1 gu·e rra italiani in Germani.a . 1227, ~363, F1a1n.ci.t1,l 1i: d emeinza eib1ef,1en1c:a-p·a1 ano 1de Fanc:iulli: emi crani1a . . . . · Fancliwlli: pteliti . . . . . . . · F anc i11lli : tu!be1r.aollosi . . . Farmacie . . . . . . . . . . . . 1286, F8Jl"m·a.Cli. va sodilat.atari: oppori~1nità 0111

1

1

r a.ti va . . .. . . . . . . · .. · · · · · · F1a•r 1n1aooil.og;:ia : ·qillesi ti . . . . . .. · · · · Fastcia lata: tr.apiarnti .iri1 ohi.rl1rg.i a . . . F .a1.i ca .e Ilav·or·o nel p11,errrp1erio : li cen·ch-e sperim·e.n tali . . . . . . . . . . . . . . F eb b1·ei oell'le1br-0-sipinaJ.e e pid e111ica ed em:pi•emia · sf-enioi1da1e . . . . . . . . . ·. . .F.ebbre crriptogenettca ad a cc essi 1·1tm1camente .ricotrren.ti . . . . . . . · · · F eb1b re m·eli·tensie : pro.teim,ote1 a.p i n . . . F·elblbre melitense: sderiodiaig'll.osi, ieil"oterapia , va0cin101teirrupia . . . . . . << F ebbre re11m·atti!ca n . . . . . . . · . :B""ebbre ri.oormente: so111ministrazio111e e11dovrenos a del cacodilato di sodio . . . 1 1

1

(1i -

Eapettova:zione purulenta continua nelle su1p pura.zioni pleuro-po.Jn101.0arri. . . .. E1&uetL.otr:azione E9\Pettorato; ,·ed1 anche '. Sputo. . Esplorazione t ettale i1el bamb1n<> . . . . E ss n1dati e tra.SJU dati: n 11!0,-o metod.o peidis tino·u.er.Li . . . . . . . . . . . . . . E.s1s:uaai~ .e uriasudati: meto.d-0 ·Sohansky pie r diffeine n zi air.l.i . . . . . . .. . . . . . . Etere p.eir jniezrioni nella perto1sse . . . . Etere ';p:er i!Iliezioni nel tra ttam.en to ·d·ella tosse oonrvullsa . . . . . . . · . . . . . E te1..01~ooc'liia: oefalie e dia - . . ._ . · . . . ExtraSlistol-a c1aT1dia oa: pcr<>gnos1 e c11ra

1

F·ebb11~e

~36

105

14.39

~26' l,.,1o

1311 1278 1-1.54 ~1

1675 1275 1373'

1

1

1369 1719' 308"

98' 1314 417

t ifoide: i11,ft.t1enzia cl·ei 1·iisan ia11le r1t i

i:d1--jci sulla mortalità dn·- i111 Italia 61, 1635 F.e\bbr.i Uirin·o·s e fu11niin~iti . . . . . . . . &16' F.e ci nella di,sipe1)ista 1Cir·on:iica infanti1'e . . 1311 F eici : metoidlo di co·n ce111tra.ziion1e d·elle 11t()rva

di pacr.a;c::1siti . . . . . . . . . . . . . . : 31Q F eci: v·alore compwr a tivo dèle reazaon1 perr la rioeT.cn, d.el sang-t1 e . . . . . . . F eoond1azion1e a,rtificiale . . . . . . · · · F e-con llit à . cult-0 preistoir ico pr e~sio gli. Osci. . . . . . . . . . . . . · · · · · · 1734 F egato : at rofi a gi.C1.llo -"fl.c:t1ta . . 724, 1047, 1048 F egato: azione della ·radhiane.stesia s11lla fumzion a 1i.t n . . . . . . .. . . . . . . . F egat o : azione .eJla rachia negtesia stùla

funziona1ità . . . . . . . . . . . . . · F~gat o : c.isti vol11min o.$ n da echinococco. F egato : insn ffi cien za d -el - ed emoclasia F e'!ato ; ved i anch e .~rteri a epatiea, Cal col osri bilin re , Cisùifell &'l, Malaria, Sifì licte e1Jatica. \ Ten a ca.''a, Vi e 6 iliaJr!i. I "en1-0r e : J'1t1ovo 111et.('1do cl i tra t. t an1 ento <1Plln p se11do-nrt 1·o~i fl el roll o . . . .. 1

323 ?O? 1121


I

-

-

XVII --

,. Pac.

Pag.

t

fi,e11acetiina e cianosi . • . . . . · . . . . 1347 1612 Feinol-o nel tl'attaJn,e nto deltl '.erisipela l1"'e•n o1neno ·d1egli «occhi di b~b1 oJa ~> • .• 140J Feno1neno di Cheyne~Sto 1kes: ddsturb1 ps1c!tlici in rappo l tO ta l ir1 m1alaJj · di CUO!fe • • • . • • . . . • . . • . • • . 1477 11'enom1en10 di Ko1·anyi . . . . . . . . , . . 1022 Ferita d' arma da fuoco : inte·r ven1tio sulla c-010'1.ma vertebra~e per- . . . . . . . . 700 Ferita. da scheggia di giranata: ascesso cerebrale postum10 d1el lobo frontale s.inist1 o . . . . . . . . . : . . . .. . . . 259 Ferita del r~amo ·Sir1istro dell'a: poùmonane ~ intervient.o chirurigi.co neJ vasi sucoln.vi dello ste~iso lato . . . . . . . 97'6 l~e;. Ferita l"aa"a del cuore . . . . . . . . vv i~., eri te da impalame·n to 1c1el 1 etto . . . . . 11-06 1 erite del relllie: en1ostasia . . . . . . . 731.F'er ite dei senti. d·u ral1 : sutu1~a vas.ale . . 618 l•'erme11t.i: ilnfluenza d ella pre1S•sione st1lla velocità di rea.zionle . . . . . . . . . . 628 li'ermento intestinal e nuovo : fosfoglioerasi 1213 I1.,er111e11ti; vedi anche Enzimi. • 1194 l~,ERRALIS RIDDAU A . . . . . . . . · · 241 I•',er1·0 ed en1atopoi esi . . . . . . . . 241 1 eirro : piiesctriz:i on e . . . . . .. . . . . Feto: cause clella n1orte dt1•ranJte la gestazionie . . . . . . . . . . . . 735 1 ~r~z Feto difallo . . . . . . . . . .:>-< I•.,Pto: mo11te int.Tal1terina . . . . . . 1181 f',eto: n 1Qf\1imcn.ti . . . . . . . . . . . . • 104 l 'eto: S\ il11ppo extrac-0ria1e . . . . . . . 1120 11,eto; ,·edi an ct1e Acror·efalostndattili.a, . Embrione, Toracopago. 491 I"il)I) e elu ~ ti'Ch1e : ciol()(fazione .n€11o sipu t o. J 'ibrc· 1nt1scolar-i striate: rigemer.azione . 1377 J1'il)flon11i1orni /u.te.riini: patogene1s!i ldell'as c·i f.e n·e i - . . . . ~ . . . . . . 311 Ji'ibrc.miomi; vedi anche Ute1·-0. f?i.eno; ,·,e1di Asma dn - . . . . 532 f'irn1e illeggibili di cert1 medici 1707 • • • • l 'i ~ionom ia; vedi F'accia. Fi~t,nla 1Jr~on1c-01hdljare . . . . . 1084 Fi &tole pe1manienti ~1el dotto di ,Sten1ocr1Je: trn tta1nento con la 1·esez.rione del nerv-0 aul'ic>aJo-tem'Pora le . . . . . . . . . . 97 Fist o Ie po lm on.a 1tl. . . • . . • .. . . . . . 1176. I•'i-.;to1e ,·escico-ut.erine: operazione da Dittc1il-Forgne . . . . ·. . . . . . . ., . . . ; 730 Flel)iiti : tron1bosi venose d·ell.e - da sfo1rzo 6~ FlPmmo ni i>enitonsil•1ari ~ . . . 865 fi' ore i;p e ·di K i el l a 111d . . . . . . . . . . . 1732 Formale dìfetto~1e . . . . . . . . . . . . 1737 Formulario . . . . . . . . . . . . . . 24·1, 99~ FORTl NATI A. . . . . . . . . . . . . . . . 76 . F'os•fotro nella rraahitic11e . " . . . . . . . . 134.S F10.sfio·ro; vedi ainche AYve1enamento id.a -. Franck; vedi T.r omb op1en ia. Firntt11ra in toto dell'acetabo1li0 . . . . . . 118 Fratture~ ·aici.do osmioo n1ei .nita!'ldi di oon so1ti.daziione . . . . . . .1 . . . . . . . 72.0 Frrut.ture: immobi1izzazione e kine.~1i:teria .. pia nel m o1derno trattamento . . . . . 378 Fratt11rr:e: tll'latitamen1to . . . . . . . . . 1381 Frenastenici: istiituii per - . . . . . . . 868 Fre.ntatria: CotI1gr1eisso .a.ella s~o.ci.età Italiana di . . . . . . . . . . . . . · 25 Freniatri.a; vedi an!Che Psiichiatnia. Froin; ve1di Sindrome di -. 1

1

1'

l

1

1

3

1

D

19

1

I'

;::>

.6 1

1

1

..>3-'

3

1

1

G G. . . .. . . . . . . · . . . . . Gang:riooa. po·ln1r0na1'e : cur.a 10011 sa.1 v.arGALEOTTI

san .

. . . . . . . . . . .

.

645

. . . 1154

Grustrioe!I1tero·s tomiu. : co1 npli·cazi,0U1i postopena torie . . ·. . . . . . . . . . . . . Gasrl:Jroentel'·ostomia com esclu&io.n:e .cliel pilano .alla P arr la'V.eoci11o ;oo1l ·c arcinoma: 1gaB1't:Joo~erruterioo . . . . . . . . . . . . 1683 Gastro•ente.irostomia o res~zi.one nelle ulc1e1!ìi gastri·c:he .dista>nii dial pilQiio·? . . . 1412 Gaistroenterostomia poste!l'io·r e tr:ansme·so·colica : modificazi-one cli tiecniiea .- . . 863 GastrioentelrOtStomlia rpoiscteriorre .transm·eSOtco.licia : v.a•riante DuvaJ.-Toru1p et . . . 1ò2 Gastroipa tie ne.u1·ogeneti·che . . . . . . . 332 Gastroptosi: osservaz:ioni radi'O.!o·g ich,e e teTapi:a . . . . . . . . . . . . · . . · 47 Gastroiptooi : sintomi resp·iratoll'i . . . . 489 Geru.t.ali; ve1di 0 ,rgani - . Germie 1deill' e·spett0trato : nu1ovo -· . . . .. 1407 Gestazi()lllie: cau&e della morte del feto duram te J1a - . . . . . . . . . . . . . . . 735 Gestazione; vecli anah·e Gravid,anz.a. Ghi·andole; vedi Gland·o1e. Gin·e.cologj a : enic)ir:i dri.aignosti·ci per SlPOstamen1o di orgiani . ., . . . . . . . . 858 Ginecol0tgia e ostetricia: trasfusione del 1

san,gtie .

. . . . . . . . . .. . . . . · .

1240

Ginecollogia: il len1bo i)e11·itoineale ye,scicouteri.n() im- . . . ~ . . .. . . . . . . . 1559 Ginecoil ogia; v,e di anche. Donne, Ostetrici.a, Vie genito-u rinat·ie. .. G:Ln·o cchio : ei.Sp'lorazi.ofll e . . . . . . . . . j 1i8 Gino1ccmo : sd~no,vi.t.e trau·m atica ain·chi,Losante del-; ìn ter\·ento . . . 1343 ·112 G IOVANNINI S. . . . . . . . . . • Giu·gulari; v·edi Vie ne -. 930 Gù.ando la interstizi.a.Le . . . . • 793 Glandio·l a pinea1e : fu·n zione . . . GlandJola pine·a le: f11inzio:n.e e m 1alèl1ttie . 1302 Giando1a tirai.de; vedi Ipertir.odismo. Glandolie: azione .dello iodio sull '-0rg·anismo ed in :p1arti·C01lare ,s11lle - . . . . GI and ole endo.crine e diabete . . . . . . G1~an1dr0il e 1 enidocil'ine; v•e1Cli nn cihe Aclrel!1 al:ima, Corpo.111t.e'O, G1a11do1 l a interstiziale . Glan.dola pinea1e, Gozzo €.&oftalmico, Iperti1·oiclism10, Ip ofi~i, lYiilza, Opotera1Pia, O·vaie, Parotinoi•cli,, Testicolj, Timo. G1an.dole linfatich1e: trattamento degli ascessi . . . . . . . . . . . . . . . . . 562 Gt.u n dole pa1 attroi1di, 11e- . .. . . . . . . 1692 Glando l·e sess'l1ali : ele1n·e1:J·ti i 11terstizi aJ i . 172 Gl1and10.Le sess nali: ra cl io1eecit.am ent.o . . 731 Glando1le s.css11ali; vedi a n ch·e1 Orgu.ni genito-urr.itna ri, Ovaie, ecrezioni ir1tenne, Tesit:i co 1i. G la n1dto1le t raC"he-0-b rio,11ch i ali : tt1n1e f :i.z.i o·n.i ,e :oa1'ci:fìc: azi.oini . . . . . . . . . .. . . . 1672 G.lau co.m a: ntlOiVe v1ed11i1:e 1su.ll'eziolo·g ia . 14·08 Glaucoma: patogieniesi e. f,o.r m·e cJiniche . 31.3 Glii oemia : ric e l'lc11e . . . . . . . . . . . . 144·8 G li·cogen.o: s1i1gD ificato i1ella vita 1embrio.n.a le . . . . . . . . . · · · · · · · · · 1277 822 Glicos11ria: alla soglia cleilla- . . . . .. Glico1~11.ri.a, ,diabete e ti a11ma nel] 'info.ritunisti-ca . . . . . . . . · · · · · · · · 431 1

1

1

1

1

1


-

XVIII -

'

Pag.

Pae.

Glic-0.suria ed aJliterazioo.i epatiche nella malaria latente . .. . . . . . . . . . . Glicosuria gravidioa e diabete in gr.avi•

danza; diagDJosi differenzaal-e : . . . . GlobuJi bianoh.i : rapporti ooJ timo e con 1a IDi!l..z.a, • .. . · • • · • • · · • • • •

348

1338 342

Globuli biamchi; vedi ·anche Leu.oociti. 1562 Gonococco : artrite da: - . . . . . . . Gonococco: em.docardltte da -. . - . . . . 1'476 801 Gonoooooo: ·pe:ni.prootite 1d!a - • . . •. Gonooirea.: terapi·a oombii.naia dli siero am.tigooococoico e iprorteimie a.specifiche n el521. le oomplicaziOJlJÌ . . . . . .. . . . . . .. Gonorrea; vedi ·anche Blenol'fl'aJgÌ.a, Ure-

trite.

Gola, 01,ecetl1io e naso: impo:rtamz.a dell'esame nelhl.a scuola . . .. . . . . : . . .

1137 981

1

..

(1ravida11za; \'edi anche Corea g.ravidica Ecilrunpsia, F eto, Gestazione Parto Pla~ centa previa, Pl1erperio, Siiifisiectbmia T aglio cesareo. ' GripPe: n1e11i11gite })Uro:lenta pn1e11mococc1ca nel eorso della - . . . . . . . . . 7.28 (irippe; vedi ancl1e Inft11enza Gru 1>po rnedico parla1ne1itare . . . . 459, 1093 Guai11e s.inoviali <lella mano: no1me tecni ·l1e per i11ciderle . . . . . . . . . . 2n Gua.11cia: edien1a neJl'aneurisma aortico: 416 GUELLA I... . . . . . . . . . . . . . . . . 146 Gt1enra cu i:opea: genesi . . . . . . . . . 633 Gt1erra: morbosità del personale f emmi1

. nilie op rnio durante la - . . . . . . . ( .uerra.; vedi anche Ciechi Invalidi Malarici, Tubercolotici ' '

Idrati di car.bolllii.o: malattiie da eccesso

d'i- nel poppa.nit e . . . . . . . . Idrologti.;a ita·.Lta.na .a.J:l 'Estero . . . . .

Idronefrosi .ed ematurti..a . . . . . . I1drroneFrosi intermittente p.acrziale . {tomiceti: avitamiinosi da - . ·. . . Ifomi·ceti nella eh-eratomiJc.osi di .foima nigna . . . . ~ . .. . . . . . . . Ig~ene id .ella ·casa per tubercoloti.ci ·. .

Lgiiene della peJ1e e ibagni . . . Igiene : diplomi eh 1auTea . . . . Igiene prati.ca: quesiti . . . . Igiene sooial·e: convegno .

Gotta. e iea.1ooil osi: iperu.ni:cemi.a . . . . . Gozzo: cau se: t:Lpi e tr.atitameocl'to . .. . : 1305 492 Gozzo: our a oon inieZlÌ.O!Il·i parenchlmatooe Gozzo: ottusità a picale . . . . .. . . . . 3&1 Gozzo 11,etrosternale . . . . . . . . . . . 699 Gozzo: trattamenito . . . . . . . . . . 340 Gozzo eso :ftalm.ico. : trattaroen.to ·C'h~ruiigi•OO 1(}49 Gravidanza: cistopielite i.~ . . . . . . 1633 Grwvr.i!d,amiza.: oolostrorrea . . . . . . . . 262 Gravidanza: eontri bu,t o ·aJ.lo studk> de.i ~ .; .,....t-oon1· . • 928 Grn.vidianza : ct.i.ra della malaria in- . . 160rl C'tr avidai1za: .diabete e glicosurr·ia in-; diag'Ilosi differenziale . . . . . . . . . 1338 Gravidamza: diagnosi . . . . . . . . . . 1181 Gravidanza: ematurie in- . . . . . . . ni C7ravida11:1a: emoclasia dtgiestiva in -. . 14{)9 Gr avid,t11za : e.stratto cli cooipo luteo nei vomiti dell a - . . . . . . . . . . . . . 1006 Gr avida1lZa e tuberco1osi . . . . . . . . 1660 Gravidanza i1ormaàe e patoil.ogica : funzio11a·li tà dei rel1li . . . . . . 10-2 Cira~danza: pielite . . . . . .' ." .· ." 662, 1700 Gravidanza: 1 en·e pol1cist.i,co im - . . . 1731 ..::>IJlJ. 1

I

29

1215

772 1214 . .

. .

699

1ZT7

be-

. . .

1083

. . .

1313

419

. . 1601 . . 314

. . ·. . 1020 . . . . . 1183

Igiene r.ura·}e . . . • . . . . Igi ene; v€'di Istituto d ' - . LgilieniJSti: Co ngresoo e omoramze a Luigi p ag1i.ru:Li .. . . .. . . . . . . . . . . . Ileo ,d a 1oalcoli .b.iiliruri . . . . . . . . . . . Imbamazzo gastrico ·aou t o : .cura . . . . . Immu nità naturr.ale: inftu,e nza del cibo 1

1

1

1

,devitam:iln:lz~ato .

. . .. . . . . . .. Imm'UJilJO e ·ciheni-0ter.aa>ia d·el1e m1a .latti,e fettive . . . . . . . . . . . . . . . I·m peti·g:inie e Illèmte . . . . . . : . I1mpotenzia funzio.nrulie . . . . . . . . Impos ta sui malati: l ' I1npo~;te;

. .

893 475

139 ' 415

in- . . 523 . . 959 . " 993 . . . . . . . 739

ve di Tasse. Inabili,t à ~esiduate agli infortuni sul lavoro: valutazione e inden.n izzo . . ~ . . 779 linan.i zione acuta: dJegeiille-raztone gmassa . 1596 lncon·tin.enza .d '.urin.a : 01perazii.1Qne di Gobell.,Srtoeckel . . . . . . . .. . . . . . . 1 ì31 Incontinenrza d'uri:Bia; ved.i anche Enuresi.

Indennità caro-viveri . . . . 35, 71, 108, 209, 210, 209, 424, 425, ·461, 570, 606, 741, 837, 871, 932, 963, 964, 997, 998, 1026, 1027, 1060, lJ61, 1-094, 1095, 122Q, 1264, 1285, 1286, 1348, 1418, 1419, 1454, 1484, =14185, 1430, 1531, 1532, i:.oo, 1676,- 1742 Tndennità varie . . . . 35, 318, 4-60, 461, 641, 807, 902, 96i-, 900, 1095, 1285, 1382, 1676 I·n•d.ernnità; ved·i anche Inforluruio. Ind~ ce destro : luS'sazio!IlJe d!o,rsale . complessa; J>iduzio.n e cruenta . . . . . . . . 115 Lnduramenti m u scolari . . . . . . . . . 1561 Industr~e sanitarie: Congresso nazionale 105~ Indu.stne; vedi aTuChe Lavora 11ti. Inezie (Le) nella medicina . . 1156 • • Infantilismo; vedi Ipofisi. Inf,amzia : Congresso per la protezione della ;pmma - . . . . . . . . . . : . . ·. . 1640 lnf.ai11z,ia : conivu1sioni nell.a orima - . . . 1404 Infanzia : cuira .del J)rolassiÒ del retio . . 1704 Infanzia ·. p le · 1·t· 1 1 . . . . . . . . . . . . · 1311 Infanzia : nerumatismo acuito .n .eJl'- . . . 666 Infa11z~a : viaccin otera.p ia degli stati tiiosi 884 Infa n z1~; ~eidi ancl1e Baliati:oo, Bambini, Frunc1u11i, MaJa1ia OO'ngenita 1\1:utismo, ~arco-si nell'.imfanzia, Neolil~to, N1ervo-

I

1

H l 1ENOl:~R o~ D. . . . . . . . . . . . . . . li 1 l 1 e yaricç la . . . . . . ??1 Ji. r1> ~ tcr qut1le i.nton1rt di proce5si l Il l rJ l l . . . . • " 11 terakis inflexa n; I. u .: in~1{1sio;1e: n.el·) tJO\ a di al li11a '"'i . . . . . II ll(i 11ò i·: v di Prova di - . · e l [ ~ lOd rr11a. » : larva Il el I' O Cl io . . . .

1258

, 23~

1662 14/ 1083

s1 mo, Poppante, Sifilide cono-enita ecc. l nfe~miere : A ssocifl =ione ri~:.ionaie e cuole per - . . . . . . . . . ., . . .

I

I

674

Infermiere i·isitatrici: sciloie per assit e H ti su n il ari e . 743 lnfez!oa1e puery eraie :. ~~zi~~i ·g~r1~r~ll · 310 Infez~on~ sperm1e11tale delle i11en ing·i . . 1209 1nfez10111 acute: Jlrotei11ot era1)ia . . . . 1310

I: •

l


-

XIX '

Pag.

Infezionri remptagemretidhe : rella.zitQm.e oon I' a,natamila, fi.siJolog;i,a. e paitologia · d.elle to:'D.s:tlfle • • • • • •

e

•I

888 1520

Infez1oni ·da blaJStomiceti . . . . . . . . Infezioni paratifiohe, p:aTtioolarm.ente da parati·fc;. B . .. . . . . . . . . . . . . . 747 Infezioni puerperali: patogenesi ~ c11.r8 1752 Infezioni puerperali; vedi anche Ser ~i puerperale. · · Infezioni quri.eS100nti : ositeomieliti recidivanti, rfrumoci flogisti.ci . . ., . .. . . . ·. . 80) Infezior1i tifose a ddominali 'nell'infanzia : vaccinoterapia . . . . . . . . 884 In!ezioni tifose: angiocoliti - . . . . . . 1310 Infezioni: tonsille quale porta d'entrata 91 J nfezioni : trasmissione per mezzo di posate e stoviglie . . . . . . . . . . 1280 Infezioni; vedi ar1che Febbri, Malattie infettive, Sepsi. Ir1fluenza : arterite acuta oblitElrarltP nell'. . . . . . . . . . . . . . . 897 lnflueriza: eziologia . . . . . . · . . 1626 Influenza: idee odierne sull'- . . . 1625 Influenza: inununità acquisita . . . . 343 Influenza: lesioni nervo~e da - . . 166 Influ·enza: lombaggine . . . . . 1058 l11ftt1en.za: patogenesi e polmonite cperimentale da simbiosi batterica . . . 863 . 1154 Infl11enza: terapia . . . . . . . . Infll1enza; vedi anche Grippe, Polrnor1ite' influenzale. 1nfortuni a catlsa di servizio . . ;oo, 570, '

672.

Infort11nio sul lavoi o: indennità peir Infortuni sul lavoro: valutaziong e in,.. dennizzo delle ir1abilità residuate . . I11/or~itni sul lavoro; vedi anche Certifi,ca tl, Competenze, Presta:.ioni. Infortt1nistica: glicosuria, diabete e tra·ùma

. . . . . . . . . . . ., . G. . . . . . . . . . . .

. . . . .

ns

1381 779

431 1489

I NGRAO Iniezioni di cacodilato di sodio e st?·icnina . . . . . . . . . . . . . . . . 41~ · Ini·ezior1i di calomelano per il fl"attamento del tifo . . . . . . . . . . . . 942 Inriezioo.i di chinina : reffett.o sui tess.u ti . 833 Iniezioni di chinina; vedi anche Chinina. Iniezioni di etere nella pertosse 187, 788 Iniezioni di latte sterilizzato . . . . 1564 Ini•e zioni di latte nell'encefalite epiJemiea . . . . . . . . . . . . . . . . 703 Iniezioni di siero terapeutico : ac.~identi 417 Iniezioni di zolfo colloid ale nel re:imatismo articolare acuto . . . . . ., 123.J I11iezioni endovenose di cacodilato di sodi.o nella febbre ricorrente . _ . . . ·417 Iniezioni endovenose di citrato di sodJo per l'emostasi . . . . . . . . . . . . 867 Iniezioni endovenose di s ilicato di sodi o 447 Iniezioni endovenose di sublimat0 nella . t r1'te po11ar . . . : . . . . . . . . 45f._; Iniez.il()IJ}.i emdov.en;ose .di urotropin a: preparazione della soluzione . . . . 42ù Iniezioni intramuscolari di arse nobenzoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102:) Iniezioni intrarachidiane di novoarse110benzolo per il trattan1ento della sifilid·e nervosa . . . . . . . . . . 528, 529 Iniezioni parenchimatose, per la cura del gozzo . . . . . . . . . . . . . . . 492 Iniezioni soitot;utanee di arsenoh'='-r.zol i 134.1 :

P ag.

Inscrizioni n el'l'A lbo degli Ordini; vedi Ordini. Insegnamento dlella ie!.lini·ca medica· . . . 673 Irisegnamento dell'antropologia crir11i ~ nale . . . . . . . . . . . . . . . . 987 Ir1segnam.ento dell'ostetricia e deJla ginecologia . . . . . . . . . . . . . 1734 Ins egnamento superiore ·= ·pers onale insegr1.ante. e assis tente. . . . . . . . . . 249, 281 Ins egnamento superi0r e; vt<li ané'llte !_1iplomi, lstru:,ione s'ltperiore, Università. In.s onnia: trattamento . . . . . . . 831 Insufficienza .ei>atica ed ·emoclasia . . . . 1t 21 Ins ufflazione preliminare del lJer.ito1Leo per la diagnosi radiologica d·el 1€' ::l~flzioni addominali . . . . . . . . . . j 692 Interinati . . . . 209, 249, 3~0. 5~5, €41, 74t>. 80Z, 963, 964, 997, :.G~7, 1676 I nterinati; vedi anche Stabilità. I11testino : azione della bile . . . . • • 526 Intestino: azione dell'òp,pio e de~ s1 1r 1 ' derivati . . . . . . . . . . . . . . . . 490 Intestino: caolino nelle affezior:.i delì -- 1413 Intestino : disinfezione . . . . . . . . 125f) Intestino: f oS'fogli-0er.asi . . . . . . . . . 1213 Intestino: potere battericida del 1.C:J. mu cosa . . . . . . . . . . . . . . 1337 Intestino : r esezioni estes.e . . 9b, .97 Intestino: tubercolosi iperplasti~::t . . 628 Intestino; vedi anche Colon, Dt1.ode1io, Ileo, Retto, Stenosi ileo-ce.cale, r'ubercolosi, Valvola ileo-ceca1e, ece. Intossicazione da alcool metilico · ~i11 ~ùIni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105~ Intossicazione da arsenobenzoli . 1154 Intossicazione da veronal simul .,11te la enoefa.lite -le~ar·gica . . . . . . . . . . 1345 Intossicazioni; vedi Cl nche Avvel·e namenti. Ir1vali.di di gt1erra : g'inden11izzi a~li - . 173 Iodio: azione snll'organism-0 e in p!1.r'ticolare sulle ghiandole . . . . . 56fl Iod!i.o; vedi Ml che Tm tura di - . lodliro di potassio : esatto valore tera peutico n ella sifilid.e . . . . . . . . . 419 Ionoforesi argentica associata a ll u. radioterapia per 11 trattamento rl~ i1:c. carcinoma ulcerato della f ace id. . . . 92i Ionoforesi argentica: radiazioni secon darie ottenute per mezzo della ·- ; az1one biologica e c11rativa . . . . 147·1 Iperalgesi•e : ip er eftessività nelle - . . . 1591 IrJercloridria n.ei bambini . . . 989 Iperidrosi: trattamento . . . . . . . 1705 I pe.rsEIDS:i!bilità e t1lbeiroolinoter.apia . . 1077 Ipertensione: cura . . . . . . . . 1248, 1478 Ipertensione obbligatoria dei nefro- P drgli arteriosclerotici . . . . . . . . . . 102 Ipertensione: significato, rapporto ~ ul­ l'arteriosclerosi e con la i1efrit~ , eti0logia . . . .. . . . . . . . . . . . 268 I pertension•e ; vedj anche J> ress ir1r1e a.r.teriosa. 949 I r>ertiroidisn10 . . . . . . . . . . . • 1312 Ipertiroidismo della pubertà . . . . . 29 Ipertiroidismo: radioterapia. . . . . . Ipertrofia cardia~a e aumPnto èi p: •;ò · 17 sione san,guigna nella nefrite : ·,P.u-?a . 1195 Ipertrofia prostatica: eosinofilia . . 172 Ipnotici: gli - . . . . _ . . . . . • 1152 Ipocondrio sinistro : tu1nori . . 1

'


-xx'

1pofisi: classificazione dei distwrbi da. 194 lesione dell'. . . . . . . . . . . . Ipofisi: diabete insipido consecl1tivo ~L di trnzione del lobo posterior13 . . . . 1305 Ipofi ina e adrenalina: oftalm·oreazione . con - 11elle n1alattie del sjstema endo-

! .. atte . per ini·ezioni

mica

Pag.

nell 'encefalit~ ·t:.pid~-

. . . . . . . . . . . .

. . .

76?

Latte puro e sano : approvvigiona 111t:r1 ~~ 1 41 ~ I.atte sterile per proteinoterapi a : p reparazione . . . . . . . · . . . . . . . . 1415 Latte sterilizzato per iniezioni .· . . . . 1564 Latte: sterilizzazione con l a t int ura di e rin o . . . . . . . . . . . . . . . . 34 . j odio . . . . . . . . . . . . . . . . . 451 I spetto l'ati ruedici del lavoro comt1nali e 764 Latte; vedi a;nche 1 C1o lostr0ir1~a, Y·ogu rt. provinciali . . . . . : . . . . . . . . 232 Lavoranti dell'industria ch tmica: 1·u m o- · Istetismo ed epilessia . . . . . . \ . . . .. r i .d ell a ves.ci·ca . . . . . . . . . . . . 1056 Ibteropessi col metodo Parlaxecct110 neiLavori tiJ)Ogr afici: inft11er1za s11ll'o r g·a11i la cttra delle r·etrodeviazion,i e clel l-11'0smo muliebre · . . . . · . . · . . . . . . ·632 15tlasso dell l1tero . . . . . . . . . . . I.avaro e fatica nel pl1er perio : rieerch·-e Istitl1to di Clinica m·edica di Pisa P. 01.. 0· 675 sperimen tali . . . . . . . . . . . . . 1373 ranze al 11rof. Queirolo . . . . . . I .. avoro (infortuni s11l) : val utazione. f' j,D ~ lLstit11to cl'lgienie, Previdenza ed AsP istendenniizzo delle i11abiliià residuatu . . . za soci al e . . . . . . . . . . . . 1385 Istruzione superiore . . . . . . . 3!"1, 422, 1283 I.a\roro mi.1scolare: variazio11i ematocr1Istruzione superiore; vedi aneliti In.;~ tich e . . . . . . 1. • • • • • • • • • • gnamento si1periore. Lavoro; vedi ancfhe Infortl1ni, I spettor a. 691. Itteri infettivi primitivi: forn1e heni~11e ti m edici, M.edicina industrial e, ~if i11aItteri in f P.ttivi primitivi: tenta ti, 0 di tori, Navigazione., Op€1rai. 168 cln.ssificaziolle . . . . . . . . . . . . Legamentopessi.a r1elle dev1azior1 i 1Jter1llf tcri: tratta11tento con la 1)roct0c l1si ne col proces30 Aree . . . . . . 450 563 zucctherata e llrotrop1nizzata . . . . Legge di Sh er ringt on della inncr vu.zioItte1·0 cl1iru rg·ico da carcinoma pr11r1jtine recjpr oca de : rn11scoli antagou i ~ti: 171 vo flel J>a1tcrea s . . . . . . . . oRservazi oni . . . . . . . . . . . . . 611 lttero cro11ico e1'editario e111oli t ico: co11. · l . eishman•iosi interna . . . . . . · . . ~2t:. 1591 Leonardo da \ in.ci ; vedi Storin. della dizioni cli ereditarietà . 141i Ittero da. ascaridiasi medi cilna. , . 170 Ittero emolitico . . . . . .. . . . 9'-' 1503 Leucemia acuta : ·e ziologia . . . Jjte1·0: genesi . . . . . . . . . . . 1115 Leucemia : azioJ1e clei. r aggi Ron t~..j'f~11 . Ittet·o infettivo cli origine tifica e 1)·\~·:t10 ....-~:"'.. Ce\lCemia: cor:p.e agisce il benzo1c . . . 562 tifica : rarità . . . . . . . . . . . . . 121S Io1eucemia con eritroblastosi . . • It tPro infettivo spirocl1etico : rapp0rl1 con I..eucen1i a: varia zioni durante Ju cur a l'éltrofìa giallo-aie11ta del fegato . . . 1047 1117 dei mtelociti r:.eJ sar1g~10 . . . Ittero: rap])Ot'tG con Je malattit> delle 17:) r,P ucemie; vedi anche ~'Ialaria. vi e h il ia r i . . . . . . . . . . . 632 Leucociti : spostamento ntel sang11 e 31.: I.eucorrea : trnttaime11to . . . 31.3 Leva : ris11ltati. ir I talia . . . . . J • 1

1

1

1

1

1222 LeiJatrici condotte . . . . . . . 1219 Levatrici: la questione delle - . . . Levatrici; vedi anch e Es·ercizio aùtlsi?'O . 368 J.,evi· E.: la medjcima sociale di - . . . Libera docen-za : per la - . . . . . 1'7tì

,Jar· kRot1: ve cli l\'Iembra11a di Jodi o; ve "li Todio. Jocll1ri; ' ·di _od11ri. J0noforr~ i; veùi Ionofore~i.

Liberazion·e » oelle funzioni del s1t>tem a 173!:; nervoso . . . . . . . . . . . l,]bretto sanitario scol astico . . . . . 1578 .a.) I,inea sfign1.o-spiral otde . . . . . . . 10t:..f.J 561 Linfadenite mesenterica . . . . . . · Linguaggio : peir la pur.e.zza e proprietà . 1565 1,ipoidi. e siero: osser vazioni inimu.nolo1408 g iche . . . . . . . . . . . . . . J8 Lipoma ' ' Ollm1inc so del dorso . 1210 Liquido .cefa1o-rachidia.no: ·esame . · Lic111ido cefalo-rachidiano : co1·p Ut~cu; azione fJer u lc~razion1e di tl1rnu: => r1e l ventricolo laterale destro . . . . . . . 1408 Liquido •Cefalo-rach:iidian10 : .autocromia . 1086 Liq11ido cefalo-rachidiano nell'er1e(>f ali te 3 I.h)'" epidemica. . . . . . . . . . . . . . . I.iql1ido cefalo-racltidia110: reazi 1 11l~ col permanganato . . . . . . . . . . 1.tG2 l.iq11ido cefalo-1·acl1idia110: renzt<.'11f di \'le.il e Kafka . . . . . . . . . . . 69~. 1124 l i .1 uido cefalo-racl11dinno : sierof!iaE'1101 71}?) si di \\. jdal . . . . . . . . . . . . 1088 LilfUOre di Uzara . . . . . . . , I .itiasi renale; vedi ì\efrolitiasi. I.obo frontale .cstr0: a~cesso d:l si1j11site post-moroitlosa . . . . . . . . . . 616 «

K I~a fka

: vedi

l~t·a zìo11e

di l\al1le1·; vedi :\Io1·ho di -· Bozzolo. l\.ir1esiteruip in ed i1nmobilizzazion e 11e l t11ocler110 trn tt<l n1er1to cl elle t'r~ t t 11 r? . . J\ ornny i: 'c>d i Fertonieno cli

376

L f.cthirintn: nffetio11i Vft"ali e loì·,~ 1G.p11orlo co11 lu :-: i11clro1ne cli Mé 1 1 iè•'i_~ . 1.i:tliiri1ltn; \Pdi , ncl1e (Jecl1i, Orecchi. l .E entt ;')c ~ \ f\rli C11·rosi di. - . 1.a r i ug : a t o 11 in 11e i 111 t 1. r o1i i n ~ o g g et -

to n1u larico . . . . . . . . . . . . . . 16

J.#n ringe: spost,U11'6nto laterale r1ei versn1nenti pl •urie i . . . . . . . . . . . . . 1 I ring.,: vnd i a.11 cl1e I~aringoston l l ~l ·ru1) reolo~i l:1ring -a. , .ie a eree. l .~ 1·i11go (on1 i:t : ra•·d:--tic,1 . . . . . . . l .at a11t : tilirliezza ( ""'e11zial ~ ... J ~nt tnnt : ,, di n11 ·he 1~ <1n1lJi11i. t>op[':·ntc. l.utt ( lllluto rualc: c o natl! ~tt!)illlà? .

lS

...

~)(' ,), )

!)

I)

•)I o

- 1,,,

..


-

XXI ..._ \

Pag.

LocalizzaziorLi '.~ arebrali seco11dù .lcl. LC<Jri a di l\1ona·'<ow . . . . ". . . . . . Lochi: azio11e batterioliitica nei p11e t-peri normali e l)atologici . . . . . . . . . . I .ombaggine influenzf~le . . . . . . . L11d ,,·ig·; vedi ...\,1gina di --. Lue: contributo alla Clll'a abor 1 ~ vc.1 i1el periodo della .)rirr1a iI1ctl; ·az1-011e • • • I 11e refrattaria al mercu rid . 1(83, IJue; vedi a,nche Sifilide. JJuminale nell'eipileei:;ia sperimentale . . I..11ssazione ahit11aJe della rot11la : i11te1·vento operativo . . . . . . . . . . . . J,ussazione dorsale co1111)lessa dell'indice rl estro : rid llZ iorJ e cruenta · . . . . . . L11ssazionE· tl'aurr>atica inveterata dell'anca . . . . . . . . . . . . . . . . . J,11ssazioni vt·re da coxite : nuovi punti

4ò;<

1674 10 ~8

Pag.

l\1alattie cutanèe e veneree : cura col n1etilato di sodio . . · . . . 1391 Ma1attie ·da « ·Carenza»·' ~e«u. ~it~:r~ri~ . . nos1 . .

A

iVIalattie di cuore : terapia chininica . . Malat~e di cu.01re; v ed1 ,a;n che ,cardiopatie. Malattie emor1·agiche : .dia·g mosi e tratta~

330

mern to . . . . . .. . . . . . . . . . . .

239

1

366

108:

Malatti~ emorrrugiche · vedi an·clle S in·d ro•

I

m1 1e:m orrao-i,che. 0 M~lattie · infetti ve acute : importanza 'p er 11 decorso di - del midollo emopoie183 t ico d elle ossa . . . . . 1674 i\lalattie infettive e scuoia : '. : ~ : : : ~ 992 115 Ma).attie inf et.tive: immuno- e dhemoterap1a . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . 523 1277 ì\Ialattia infetti ve jn Ita lia . . . . . . . . 353 infettive; vedi anche J.nfezioni. d ' n1)poggio cl1ir11rg·ico . . . . 1171 ìVlalattie • • ìVIalatt~e interne: influenza reciproca . . 1661 • Malattie nel pop pan te da eccessi di idra• M ti di carbonio . . . . . . . . . . . . . 1215 ìVIa Jatti~ nervose: cause . . . . . . . . . 193 ì\Iagrezza e di111agrin1e11to . . . . . • . Malattie nervose e mentali: ct1ra arsie ni314 ì\Ialaria : carnpagne co11tro la - . . • . cale ad alte \Ìosi in talune - . . . . . 164;) 26:, l\falaria: cal1sa dii at001ia mu sco~al'e 1al\1.alatt:1e nervose e mentali · vedi anche • l'lngea N1euro-p1s iohiatiria. ' • • • • • • • • • • • • • • • 1688 Mala1·1a ot1i-J1in 0-resistente.: rn etodi di Malattie polmonari : percussjone della rècura . . . . . . . . . . . . . . . . . 1686 gion e paravertebra1e . . . . . . . . . . 1310 l\.Inhtrin: colt1 1ra clei par assit i <e ir1 vi1Ialattie: sinton1i orali . . . . . · . . . . 800 tro » . . . . . . . . . . . . . . . . . 1148 i\Ialattie veneree : profilassi . . . . . . . · 1451 !\Ia.Jaria cor1g f)nitn . . . . . . . . . . . . 11.!)l ì\Ialattie ven:enee; vedi ,anche Blenor.ral\T~tlarilt : cor1trì1n1to :tllo s t11dio della ùifgia, P omata di M·etchimikoiff, P.r-0stituftt ione ~elle a11ofele. E~ito di ltna piczione, Sifilide. · cola l1on1fica . . . . . . . . . . . . . :V.I::tla ttie; v edi nr1cl1e Affezioni, lVIorbi. 120 .i\Ialal'ia: crisi leucflmoi(l e . . . . . . . 106H 530 :\!Ial di mare: Cllra . . . . . . . . . . . . ~iularia cronica: cura co11 la •t·1jJ_:rjnu 1509 Nlammella : recidive d el ca1·cinoma . . . 1634 ~lala I' ia cronica latente: diagr11)..-i . . 73;; l\1anun°ella: iurr1ori . . . . . . . . . . . 762 Mal:i1·ia cro11ica: sen1iotica .. 1509 l\'Iandibola: str11tt11ra o f11nzioni dell'ar- · Nal a ria: cn ra della -- . . . . . . . . OOl: ti-colazione . . . . . . . . . . . . . . . 927 !\la!a1 ic.t : di t1g11o~i cl ei parassi ti in g·L CMandibola: trapia11ti ossei . . . . . . . 1082 c1a Hpessa . . . . . . . . . . . 31 :-, ì\1al'1:icomi: p er la r iforma della legg.e !'1Ialaria e allattamento . . . 3(1 Slll . . . . . . . . . . . . . . . . .. 968 j\ la1:.tria e cinconin a . . . . . . . 1652 l\1ano: norme tecnich e per l'inéisione dell\lalaria: epidemio1og ia e proitl[ts ~;i . 1562 le guaine sinoviali . . . . . . . . . . 2.77 . 1\1aln,ria in g1·t1vidanza : cura ~ . . . . . 1601 Manovra di Valsalva i:r1 cardiologia . . . 630 :\1a1arja: l'anofele p11ò tr-asn1'3 tterJ<1 ùiMastoidite ed otite media nei bambini . 1450 t'ettam~mte? . . . . . . . . . . . . . 1380 !\'la trimonio e blenorrag-.ia . . . . . . . . 104 ~\ Ialaria latente : alterazioni epatic.~1 c f.: lVIediastino sinistro: estra zione di proietglicosuria . . . . . . . . . . . . !l48 tile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 450 !\'lalaria latente e congenita . . . . 23~ Me.diastino : tumori di difficile interpreta~1alaria: migi11 ra Baccelli . . . . . 386, 603 zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 927 ~vTalaria: scuola d'applicazion . . rJer ln. ìVIedich.asse: . Congiresso . . . · . . . .' . . 1560 lotta cor1tro 1a --- . . . . . . . Medici ita1 i ani aintichi in Francia . . . . 590 128~~ Malaria; vedi anche Anofeli, Malarici. lWedici: assicurrizione; vedi Assicurazione. Alalarici congedali: àssistenza ~ cura . 424, Medici: associazioni varie . . . . . . . 605, 996 M erlici condotti anziani . . . . . 535, 606, 1676 G37) 1188, 1742 :v~alarici congedati : pei . . . 142~ 175, 794. Medici condotti : per le agevolazioni di viaggio ai - . . . . . . . . . . . . 566, 707 935, 965, 971, 1028, 1095, 1126, 1158, it61, 1

1553

t

I

1

1

1

1

1284, 1301, 1317., 1383, 1419, 1711-6

Malarici: la tinta dei-· . 1205, 1301, 15S1, 1552 Malarico: an.g ina ·di. L11d,vig i11 :--.og~ . 8 getto . . . . . . . . . . . · ; :-i stf. ·• - . . 1·" •. n 111 t·t . z··im1Jo 7J',; 1 153 l\!Ialattia .alimentare delle ossa ... Malattia de} Bowen . . . . . . . 600 ì\lla1attia di CaRtellani . .. . . . 888 ìVfa lattia di J )eg·g·-Calvé-Pertl1es 1394 Malattia n .. 9 . . . . . . . . . . . . . . . 900 Malcittie: assicurazione; vedi A ssicitrazi o~

ne contro le mal atti e.

::viaJattie:

'

cl assificazi one su ll'indice del

inetaboligmo basa.le

. .

"(\ l {i) J•

Medici con.dotti: Associazioni, Federazioni, S ezio1ii . 107, 28t, 389, 741, 870, 932, 963, . ·997,' 1093 ll1. edici condotti : Cassa di previdenza (Cassa di Mutuo soccorso) ~ . 107, .963, ·995, 112.5. 134-8 Medici coridotti: Cong 1:ess.o . . . . . 1282, 1482 Medici condotti interini; vedi I n teri11ati. · M e(lici · co.11 dotti : le attitali aspiraziorii dei - . . . . . . . . . . . . . . . . . 566 Af. e dici condotti 1Jensionati . . . . . . 207, 534 Jl1 edici condotti: per i concorsi a posti di· - legge comttnale o legge sanitaI

ria

. . . . . . . . . . . . . . 4.57, !107, 670


-

XXII Pag.

Pa1.

Medici condotti: residenza . . 535, 997, 1567 Me dici condotti: sciopero . . . ~ . . . . 1529 .ll edici condotti: trasferimento . . . . . 1532 Medici condotti: varie • . . . . 282, 461, 1743 Medici condotti; vedi an.che Aspettative, Cassa di previdenz a, Competenze, Concorsi, Condotta medica, Indennità, Interinati, Nomi1ie, Pensione, Prestazioni, Supplenza, Tasse. !ledici delle carceri . . . . . . . 318, 424, 709 . Medici della Croee Ros.'\a . 177-J 567, 806, 12.83 Medici delle Ferrovie . . . 69, 282, 317, 318,

390, 425,

~09,

1532

Me dici deputati . . . . . . . . . . . . . 995 Medici di bordo . . . . 42~5, 4-61, 700, 836, 871 Medici e « réclame n . . . • . • • . . . . 315 Medici (I) e le Stazioni sperimentali . .. 1282 Medici infortunisti e stitrliosi di assicttrazioni sociali . . . . . . 148, 315, 316, 460 Me dici italiani: reciprocità i1i Russia . . 1316 "Jt!edici italiani: Unione Nazionale dei 68 Me dici iiberi profes sionisti . . . . 33, 69, 143,

2-07, 2&1, 389, 1-069 M edici: la « réclame» e i - . . . . . . 315 Medici militari: sei-vizio di R. Commissario su transatlantici . . . . . . . . ~ledici morti della malattia ,c he h1 a.nnAJ

sttlJdiato . . . . .

~

"ltf edici: Mutue di - . . . . . Medici nelle Colonie francesi . ~fed~ci nel periodo dei Faraionj Medici ospitalieri: Congresso . M edlci ospedalieri e clinici . . A-1edici os peda lieri: 1 - . . . lllrdici ospe>da1iPri : prop osta di lato . . . . . . . . . . . . . . ~1 edici nsperlalieri: va rie . . .

. , . .

1222

;

1316 1709 1315 142

capito~ . . . . 1187 518 ' 603 , 709 ' 775, 1060, 1187, 1348, 1742 ill edici: pletora . . . . . . . . . . 1()90 .\f rd~ci rc>rl ~ci dalla zona rl.i guerra 107 lJ ed1ci socialisti ì41 Jlcdir i teatrali .· .· ~ .· · · · · · rittime del '. ·. .lf edic1; \·edi n·nche Sanitari. , · l\1còirina a lie11i ·tica e net1rologica: Coin-

~ledici

dover~ ~

~

~

1~§~

. .. . . . . . 1409 lli!ed~~na e farmacia militare: c~~~e~s~ 1308 o-1·Psso

francese

Med.1~1!1-a industriale: problemi g.iMoologne1 nella - . . . . . . . . . 4&5 ~1ed.~c~na inte1ma: Congresso italia~o· t49Ì, 1521 Med~c~na lega.le: comunicazi1o ni . . .1021. 1597 l\ted1c.1na legale; vooi anche Perizje Re-

fe1:li: Tanffe medioo-legali. ' :\lerl101na: l(> inPzie n{>llla - . . . . . . 1156 ilf r.rlicinnli: soni rninist ra~ione . . . 282, 1061, 1453, 1531 1567 . . . ,f • r.t i ~c1.nal1.: vtt~·lita . . . . . . . . . . . ' 606 ~Jr.~J1_c111al1; ved1 t111 0he Arn1adi far1nacrutir.1, Farn1ucie. .

~Ie~c~na octale: la - di E. Levi . . . ~fe1.l1 c1na nn1ana e veteriina.ria: coop-era-

ZlOne\. . . . . . . .\ledico l))rnti ·o : il ___: ~ l'11~0Ìogi~ · · · · IELTzER P. J · · · · i\1en~bra. artIBci.n I.i:· a:n~p~t~zioTI:i · cin~J)Ìa~ st1che per 1f1 vitnlizzazione delle - . . f mhrana d1 Jackson: intet"Pr tazione patogeneti ca. . . . . I nj : \' Ccli "in(iron~ . d.i ·_ · . . . f in ·: infezion~ speMn1e11t~le . . . . • •

6i4 528

r27

1735

1

1

1

1

31

1

l~S

'ì'28

1208

1085 1278

145&

12-0G 1082

276 1084 303

501

1

. . 1347 773, 836

. . . . .

:Yieruingi spirnali : diagn-0si d-ei tun1ori del},e - e. sua importanza. pretica . . . . :Nleningismo tilfioo . . . . . . . . . . . . -:\feniingite cerebro-spinale epidemica; vedei Fiebbne !Q&~ro-spinal-e epidemica. Meningite da or.e·ochioni. . . . . . . . . Meningite : f onne varie . . . . . . . . . M~te : nuovo sinitomo . . . . . . . Menri.n1g;Lte1 plm"Ul1ecr1ta pneiu.imQcoc ci•oa nel . oori90 della ~P p.e . . . . . . . . . . . Meningi te , tub,eroollare . , . . . . . . . . MootngtLte tubercola.i:e : forme 1 clin~·che . ì\1 enin giie tubel'coli3Jre .~,li aJd ul ti Meni:ngiti midollari e ceTebrali : l11so dei rti.V1ilsi vi . . . . . . . . . . . . . . ~ood.ngiii n·e 1la sifilide . . . . . . . ~Vliericurio ·causa di a'Vvel.ea1Ull1en.to l)l'Of.essiQIIlia1e . . . . . . . . . . . . . . . Ylerourio ed .arsenobenz.oJi: valore co1npar.atirvo . . .. . ., . . . . . . . . . . M.eJrcurio : 111.e refrattari.a al - . 1083, Mercurio: ~stomatite da - . . . . Mereulri·o; vedi anche Stifiliid:e. Mesentenio : lin:tiadenirt.e . . . . . . . . . :vr,eistruazionie : infl11€1Ilz.a del sistema endoorino im. al·cuni disturbi . . . . . . M.etabolismo bas:ile : indice nel.la C·las sifioa delle malattie . . . . . . . . . . . .11etast&si visc.eri·:aJ.d. 1e pwferich-e nell 'edhirnoooocosi primitiva del c11-0re . . . Metchruikoff; vedi iPomata .di -. :vre1tila.to di sodio ·nella •C11ra di alieu11e af-

363 1481 1598 180

--;}.)V

1376 · 1209

199 ·

794 988

fezioni cutanee e vemieree . . . . . . . 1391 ~etodo alimentare v. P!Wquet nella c11.r:a della tu!bercolo~i . . . . . . . . . . . 551

. .

Metodo Ciitelli per il trattamen•to di u11 s~ooma della ~toooillla palatina: giuangi.on.e .

. .

•' . . . . . . .

. .

. .

. .

:.\!et.odo di Ballin per 1a diag·n osi djffeoonztale di tUlbar.ooltosd. ~oduttdva e pneumonite ·caseosa . . . . . . . . . . :vtetodo di Michaelis per la rice:rx:a del.l a pepsill1a e diel lab nel su oco gast.ri-co . M.etodJo di Par1avecchio per 1a giastroen~ostomia n.e l oancinoma gastr1c)-e.nte1

r100 . . . . . . . . . . Me~dio di Prurlavecchio

. . . . .

. . .

987

\ 023

3 ~3

per l'isteropess1, .nella curta delle retrodev.iazioni e del

poolaJSso deJl 'ut&o . . . . . . . . . . Metodo Parlavoochio n·e lJa cura delJ'.er-

154

nia femorale . . . . . . . . . . . . . 152&

:.\1etodo d~ S~arnsky pe·r distingu,e.re glj essudati dai tras11dati . . . . . . . . M;rtod~ siero-chimici così detti « equivalenti» dell a troo.zione di 'Vasserm.a.n n M~cha~lis; vedi Metodo di -. ~11c~rga'Ili~~i; vedi Amebe, ,. i\ naeromyc~, ~ac1ll·1 , Bat.teri, Blastomiceti, Bo.tnom1.co~, Germj, llfomiceti, Spiro~hete, Sp1ronemi, Streptotricea.

832

1

1

~I~oroscopi.o

11ltra-potente

811

148?

M1doJ1o emo:poietiiC·o delle ·o'~~:. i~p~r~ t~nza p eil' il die·conso di In·alatti.e infettive .acutie . . . . . . 1674 :.\1idio1lo lombare; vedi T~r~pi~ ~ndo.lom~ bare.

\l~dollo spi~a1e: lesicmi trat1matiohe

1539, 1581 \fidollo spmale; 'edi anche Cono midolla.re. :\li~lo~ti nel sangue lencemic-0: variaz1oru duramif.e la c11r.a . . . . . . . . . 1117

1 J

h ~

J '.\l

M à1

~I

A1


' \

J

-

XXI II •

Pag .

Milza: -0hirwgia . . . . . . . . . .. . . .Milza: searerz.iio111e intern a . . . . . . . . .Mi1lza: N.&.piporti ·oc•l timO e coi g.l obuli h'i . . . . . . . . . . . . . . . · . b ianc Minatori ; vedi Nistagmo. ~Winistero di Sanit&: sulla i stitil;;i.one di

1199,. ,

170J 342

un -

. . . . . . . . . . . . . . . . . ~Itocantio : ,a1Ji.one del Lo strof a:nito . . . ).fioca.I'dio; vedi amJdhe Cuore.

yfiioc10tDsie, specie ,oonsecutivie .all',e ncefaliite letargica: trattamento con hromi-

Pac.-'

iVIuscoli; vedi an ,ch e F ibre m uscolari. Musica; viedi Amusia. Mutil~ti operai : rieducazione . . . . : . Mutismo in n.eu ro-p1slichiatria infan til.e, .

390

60 Mutua di assis tenza sanitaria : per u n a 34 Mutua sanitaria a Londra . . . . . . . 1284 Mutue di m edici . . . . . . . . . . . 773, 836 Mutue di medici; vedi a.lI'l-Che Cassa di mutuo si0ccorso. · · Myastemia igravii.S » : sulla -

. . . . .

1358

Naocosd. per gl 'in terventi operativi endodural!i. ne.i b ambini, in .specie per le iplastiche . . . . . . . . . . . . . . . Narcosi; vedi amiche Anesteria, Cl oronar•

77

NBJso : fisiopato·l ogia .dJel1e- .cavità . . . .

1653 ·

cc

1

dma.to cli ai!cuti·n a . . . .

83i>

. .. . . . .

~

\

'Miopa.tia primitiva ipert1xmca ·poSJt-infet'twa . . . . . .. . . . . . . . . . . . .

61 383, 603

Nlistura antimalarica Ba>ooelli . . . Mixedema e d.tistrofìa nell'adulto . . . . Mixedema : il primo caso tra tJta to . . ~Cixoma; vedi PReudo. Monak-0w; vedi Teor.La di - . l\1on01I"childia da eotop1 i.a del testioo\Lo sinistro ron enruia inguinruLe congerui.ta MONTI A.: petr 11 xxv anno d'insegnamento . . .. . . . . . . · . . · . · · · Mo~bo di Adams-.Stokes . . . . . . . . . Morbo di Basedow: cura . . . . . . . . Morbo di Basedow: rteTlJSi-OIIl.e .arteriosa . .:v.Iorho di Kahler-Bozzo1o . . . . . . . . ~Iorbo di Parkins0tn: disturbi mentali Morbo dii Pa1·kinso1n; ,·edi anclle , l'Ence falite epidemica, Oochi, Sindrome pair -

29

31

COSl.

850

1

493 598 771 344 7tr7 126

C. : commemorazio11e

MORESCHI Ci. : newo1ogia . :\1 ORETTI T. . . . . . . · · ·

19 454 '1~1 92 1246 809 1193 530

• •

· · · · ·

Mor.finomania: traJttamen to . . l\10RSELLI ..\11g . . . . . . . . : . . . !\1nrtalìtà 1d·a febb.r.e tifo·i de jn Italiia: inflrueiltLa. dei risanamenti idrici ·sulla Mortalità in Italia nel 1916: statisti•ca . M'Orte: a eh.e oTa a''Viene cli ·p referenza

712

61 42-0 931 S98

Morte d·a digitale . . . . . . . . . . . . Morte da s~lvarsan . . . . . . . . . . . 1471 Morte improvvisa: a1cune cause meoo

note . . . . .. . . . . . . . . . . . . .· 1344 1

Morte intrauterina del feto . . . . . . . 1181 Mosca d.iomestioa: impo1rtanza CiOIIDe ,·edcoJo detll' cc Entamoeb.a histo,l i·ca ,, .e di altlli. parassiti intestin0Jli . . . . . . . 381 Mostru·o.sità; vedi A·c·rocefal osindatti'lia, El'!llllaftio dito, Feto difa1lio, rf-0raooipl8.lgio. Motilrità d.eiJlLe palpebre : di~ tu11bi . . . . 897 M-0itoclclisroo : p.ro e •OOn tro il - . . . . 1381 Mu·cosa intesmn·a le: pno.tere b.attericid·a 1337 M~heltto : etio logia . . . . . . . . . . . 382 ~11000J1atura venosa : foo1 zi10ne nelle surrenali . . . . . . . . . . . . . . . . . 899 Muscoli : altenazioni de:l tion-0 . . . . , . 820 M11scoili anta.oO'fOni~ti: l egge dii ·Sherirti.ngtorrt della innervazi001e dei - . . . . . . . 611 MuscoJi e ne.mvi: eccitabd.Lità .elettri.ca nel1

1

1

1

le ine11mti . . . . . . . MiuscoJ-i: lfisi0,Iogria . . . . . Musco1li: indur:am.enti . . . . Muscoli vo1ointari: tono nei 1

• •

Naso e orecc.h.io nel sistema ~trop-0metrioo di Leonaroo da Vinci . •. . . 309 N a&>, orecchio ·e gola : importanza del 1' elSame n.el1a .scuo1a . . . . . . . . . 1137

N.a:so: sarcoma melanotico oom.secutivo a ferita . . . . ' . .' . . . . . . . . . . . Navi: d.isinfestaziooo e der.a tizzazione a mezzo dell' acd do aianiJdri100 . . . . . . N·avigazione; vedi Personale navigante.

. . . . . . 1057 . . . . . . 527 . . . . . . 1'561 tube1:ric0llosi 1407

341

1

Necroscopie; ·vedi

kinsoni8.Ill8.. ::\'1.orbo di Pott: Qperazioni a11chilosan1ti . MoJ'bo di Pott sifil·ittco subooctpita1e . . Moroo dli Pott : sul - : . . . iYio rb o di W hl son . . . . . . . MORESCHI

N

Autopsie,

88

Oertificati,

Morte. . \ Nefrectomia : prQgreissi . . . . . . . . . . 195 Nefrectomie . . . . . . . . . . . . .. . . 1310 Nefrite a.zotemtca: anemia •g\rave nella . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 Nefrite : cau'Se dell'iper.trona ·cardi.aca e d·ell'aumento ·cte.lla p~eissione .srunguigna 17 Nefmte ed arteriosclerosi: rapporti, etiologia -e significato· dell 'i.pertien&ion.e . . 268 N·efri te 1ed · impetigine . . . . . . . . . . 959 Nefrite oeanor.ragica: c1ini·ca e diagnosi ·differenziale . . . . .. . . . . . . . . 625 Ntefriti e sindromi uremigen.e . . . . . . 1179 N·efrite neri. bamb.i ni: prognosi . . . . . 667 Nef,rite: nu.o va iJ!l,d agin.e ur1inari.a per la cli agnios i . . . . . . . . . . . . . . . 287 Nefriti postscarlattinooe: forme, sintomi e

. . . . . . . . . . . . . . . . . N efrio e d ·arterioscl.erotioi : ipertension·e ~r.a

379

1

obbli:gatoiria . . . . . . . . . . . . . . Nefrolitiasi: dot·ori m,a ttutini in malati ·d·i - . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ne,f ro-tomia nell'am uria 1eiclampttca . Neonati asJì.ttici: per .r avvlivare i N ecmati : . audiz.io1DJ0 nei - . . . . . . Neonato•: polineurite .dfilteri.ca fatal e . Neonato : trattamento, 1d·el1a 1sifilid·e . . Neoipla:smti e tessuti 1sani circostanti: mo'"" 1difi·cazioni indotte dal padi·um . . . . . Nèo'Plasmi intriatoraoici : 1diiagnos.i . . . . Neo1s a1varsan: si può ini.ettare n.elle vene v ari·cois e . . . . . . .. . . . . . . . . . Neo~·alvarsan; vedi ~1'che Arsen·obenzo.Ii, Nevriti ottiche. Nerv'i e muscoli: .e1c1Cfitabilità ·elettrica nelle neuriti . . . . . . . . . . ,. . . . . Nie:rvi: ris11ltati ·della sutura dorpo gl'insegnamenti d ella gu·erra . . . . . . 1

1

. 102

960 1-03 312

1{)10 1312 1123

987 1016

1043

1087

1

626

I


-

xxrv -

Pag. ~ervi

spinali; vedi Rizotomia. . ,. ervo nu·cleo accessorio d 'o. . éthducente: . . . . . . . . . . . . . . . . 664 1·1g·1ne Nervo facciale: sistema sensitivo . . .. 1601

ervo facciale; vedi Segno del faceta.le. Nervo radiale: parai isi da frattura d el-

i

.165

1·ome1·0

. . . . . · . · · · , · · · ·· · Nervo ricorrente: paraltsi nella s te·n osi mitra I i ea . . . . . . . . ·. . . . . · .

r

898

~ervo

sciatico: lesioni par·alitiche da iniei;ioni cli chin11no . . . . . . . . . . Nervo ciatico popliteo esterno : to.p o.grafia fascicolare . . . . . . . . . . . . . ~ervosismo cal1sa dii d.ispepsia nell'in-

166

1 -

166 1215

Nervo trjgemino: anestesia nella chirurgia della faccia e cu·ra raidicale delle nevralgie ribelli . . . . . . . . . . . . Nervo vago: esam1i fisci·ci . ~europatie organihe e psicosi: trattamento . . . . . . . . . . . . · · · · · . et1ropatie; vedi anche Neurosi. Xet1ro-psicl1iat.I'ia infamtile ~ il i1111tismo . in . . . . . . . . . . . . . . . . . . euro-psichiatria; v~di anche :.\Ie.diC'ina n.l ien ist ica. e n1enrologica, N euroi)a t.i e, •

4.36 17 598

60

1

P~irhiatria.

d'angoscia: cura . . . . . . 737 d'angoscia: la - . . . . . 374 • Nevralgia sciatica· vedi Sciati.ca. ~evralgie intercostali: cura rapid1a . 1313 1. evralgie ribelli del trigemino: cura radica le . . . . . . . . . . . . . . . 436 Nevriti: ecritahilità elettrica ·d ei n ervi e de i in lh~cCF1i . . . . . . . . . . . . . . 1087 ~evriti ottiche sifilitiche e n.eosalvarsan 275 ~e\·roglia ri ei lol)i ottici degli u c.celli ... 1121 . i~t n° n10 de i 111 ina tori e leggi delle otto ore . . . . . . . . . . . . ~ . . . . . 1700 '\"01nenclatnra medica: proposta di n1ndificnzio11e . . . . . . . . . . . . . . . 4·08 ~orn<>nc1att1ra 11G ... ologica: la . . . . . . 1251 '\on\~nclatu.1 a; Yecli n11cl1e Termin·ologta. .\'0~111111,: l' al'if . . . . . 1{)8, 209, 210, 390, 424, I:?.). 160, ~Oi, 369, 003, 964, 1Z2.2. 11.18, 1485 '\ ovou 1· enohenzolo ra ll c:a d ' imci1dienti i1n111 e cl i a t i . . . . . . . . . . . . . . . . 73 3 '\"ovou r~en obenzolo: g-11n 1igione da cor. "a . g r a,, e e o1 . . . . . . . . . . . . . . 545 '\n\'1)(11 so11ohenzolo: iniezioni in trarfl cl1i<1 innt" l> r ln. r11ra 1lella sifilide ner~ e111ros i ~enro. i

vo~n

. . . . . . . . . . . . . . . .

G2~

'\o\arscnobe11zolo · t o~ icità . . . . . ~ llt 1 ·i optn-. trin ti: ri ce1·che . . . . '\111cl ·o a cl'e c;;.orio <1'01·igine <lel ne1 YO nbd 11 ·e 11 te . . . . . . . . Nu J no le nticol<1 t' : tun1ori

. . . .

.

~2D

1035 923 ~

924

o e t :-ità: '11 ra . . . . . . . . . . . . . . 669 u O cl 1i d i l a 111 bo In u : f e no 111 e i1 o de g I i 1 WO crhi : di~tttrhi <lei n1ovin1enti n -òciati 11 i t·1hetici. pnrkin 011inni. e11eefaJiti ' i labirintir.i . . . . . . . . . . . . . . 1725 chio: pre' 11zu <li larvn di u IT:vpodern1n n . . . . . . . . . . . . . . . 10R3 hi : lt di nl ·uni e li11i11ti para~siti . 76

.

I

1

f ar1zia . . . . . . . . . . · . . . · · ·

.1

Occluo; v,edi anche Cherr atit.e, Ch.eratomi·oosi, Cornea, Gla·u coma, Ni.sto,gmro, .. Oculistica, Paltpeb re. · Ocnlisti·ca: optochina in - . . . , . . . 770 Odontojatria: esercizio . . . . . 870, D13, 1222 Oftalmoreazione ·con l 'adrenal.illla e con 1'ipoifisina ne11e malatt,i e del ~ist en1a end oc:rin O· . • • • • • .. • • 347 OLIARO BoNARDI L. . . . . . . . . . . . . 841 Olio di chaulm·o ogra: azione terap-eu'iica nella tuber colot&i . . . . . . . . . .. , 202 Olio di ch a ulmoo·g·r.a l 601 Olio di ch.emoipodio .n ella lotta .contro 1:anchilois tom iaisi . . . . . . . . . . . . . 1268 . Ombelico·: di.slocaz.iome ne·l l'ulcera. ·gastrica . . . . . . . . . . .. . . . . . . . 1150 Om1b·elico: t.e·gno dell' - . . . . . . . . . 12.47 Omer;o : frattura e con seguente paralisi radia Le . . . . . . . . . . . . . . .. 165 Operaie: morbosità 1durante La gn·erra . 29 Operai m11 tilati : 1·iedU1caziorie . . . . . . 390 Operazione di Costa; vedi Sinfisiecto,m ia. Operaziooi; vedi anch·e ~1e to1dtl. Opoterapia ·tiroi.dea peir la cura d ell'e·dema . . . . . . . . . . . . . . . . . 1026· Oppio .e. s1i:oi d erivati : azione sull'intestino . . . . . . . . . 490· 770• ()ptochina in oculisti.ca . . . . Orario continuato: I' - . . . . . 129 1 Ordine ~ll'

dei

-

medici:

·u n utile

f un;ione

. . . . . . . . . . . . . . . .

1233 Ordini dei medici: Con,gresso . . . 1 5~9, 1707 O tdini dei me·dici: vrt ri e . . . . 64-0, 6 ~.1 , 671 , 672, 741, 871, 99'7, 11026, 1091·, 1417, 1532" Orecchietta destra: pa1·a lisi; polso venoso relativo . . . . . . . . . . . . . . . 18 Orecchio e bagni di mare . . . . . . . . 10 s Orecchio e naso nel siste111a. antropon1etrico di Leonardo da Vrunci . . . . . . 309 Orecchio : e.same funzionale ·u er la djngnosi e la p.rognosi ,dell'a11.eriosclerosi ce reb ral.e . . . . . . . . .. . . . . · . 127 O!leochio, naso e gol a ·: importanza dell'esame nella sc1101.a, . . . . . . . . . . 1137 Orecchio; vedi anche Labirinto, Otite, Otologia. Orecchioo.ri : meningite dà . . . . . . 528 Orgam_i diger.enti; ve1di Bocca., Colon, l) ic;pepsie, Er1teriti Esofag-0, Ga striti , Intestino, Pessie, Ptosi, Sto1naco, 'r 11ho ..a.,n~ro.. enteTico, Vie dige re11ti. Organi- genitali : edemi da. antipiri11a . . 1ì3 ì Organi genitali : n'l!al!fo1rmazioni congenite e cisti dermoiidie ovarica . . . . . 733 Organi genitali: ricerche . . . . . 1447, 1448 Organi genito-urinari: \'ecli ....\r111essiti, A pparecchio genito-urinario , Glandole ses. 11a 1i, P iccole lahhrn, Prostata, Re:n i, T11b er colos i genito-t1t·inaiia. Utero, Vagina, \ 1 ari cocele, Vec::.c icolite Vie 11rogen itali. ' Organi: . p0stamer1to ca11 a cli errori nel.)~ la di.agnosi gi11ecologi<:a . . . . . . . .

-

1

1

1

1

-

Oraan1:.za:inni n1Pdicflp: nuove ditetlivP Ori11a; ,·ed i t; rin a . ,

Or111 on i; verli ~L\. cl t en nlina. Orticaria: cai11se e c11ra Orticaria: cura . . . . •

.

. •

~

29

600 1182

'


-xxv Pag.

Orticaria; Yedi a11cl1e Choc ai1afiJattico. 011opedia: Congressi . . . . . . . . 60, Ospedale e Istituto Italiano ·di beneficenza a Now-York . . . . . . . . . . . . . . O.speda1e italiam.o di Londra . . . . . . Ospedali: Corivegrio di presideriti . . . . Ospedali: crisi . . . . . . . . . . . . . . Ospedali: per risolvere la crisi finanzia. ria degli •. . . . . . .. . . . . . ... o.~ped ali; vedi anche Assici1,raziorie co1i-

tro le

1668 354

1452 1483 350

1482

nial.att ie

acute

. . . . , . . . . . . . . . . . . 1674 Ossa: i11alattia alimentare delle - . . . 1153

Ossa: !)Unti dolorosi e loro i111pwta.nza diag11ostica e terapet1tica . . . . . . . 237 U;:,.:;a: trapianti sulla ma.1 rdibola . . 1082 t)ssiul'i : contro gli - . . . . . . . . 140 ()ss1ur1 . . e d appendi c1't e . . . . . . . . . . 991 (>sso te1nporale nell 'uom 0 : p1·oce ·so articolare poste-r-iore . . . . . . . . . . . 1213 Osteoartrite 1deformante g-iovanile d·ell'anca, o~teocondrite dE:·fo1m.ante , coxa })la1

. .

. . . .

. .

.

. . .

.

.

.

.

. .

.

484

l>s1eoartrite cleforn1a.nte giovanile dell'anca: 1r1omenti eziologici e de corso . 378 '> teoartri te tubercolare: cura . . . . . . 1218 (Jsteoco11clrite .deformante dell'ai1ca (n1aJ{t ttin. d.i Legg-Cal,·é-Perthes) . . . . . 1394 () t.eo.condrite deforn1ante clell'ar1 ca e re.azione alla tubercolina . . . . . . . . . 1278 Osteocondrite; vedi anche Osteoartrite. () e; teoma 1ar1. a : cura . . . . . . . . . . . 1026 O.steon1alacia e cellule a secrezio11e interna de I J'ovaia . . . . . . . . . . . . . . 1732 ()stP01n ie li ti l'ecid iv.ar1ti e tu1 1100."1 flogistici e.La infezioni quiescentj . . . . . . . . . 801 OsteoporoiSiR alimentare . . . . . . . .. . 1153 Ostetricia e ginecologTia: t1·alSlfusione del

sangue

. . . . . . . . . ·. . . . . . . 1210

<)st-etricié1 e ginecolo gia; V·edi w1cl1c (~i11ecol-0gia. · Ostruzione a iJ1pet1clicola1·e act1ta; vedi Appendicite. Ost1'1lz.ione dlllodenale cron ic.a: diagmosi e trattamento . . . . . . . . . . . Otite i11edi.a ·e mastoildite nei hamhini . . Otolog·ia : vaccinoterapia in - . . . . . Ot.tttsità apica~e in caso di ~ozz.o . . . . 011abaina: azionie terapeutica . . . . . Ouab.ain.a ;ii.egli soom:poosi 1Ca>rdiaci coin t a chiiea.rdia . . . . . . .. . . . . . . . Ovaie : crLsiti . . . . . . . . . . . . . . . Ovaie: elementi intestiziali . . . . . . . Ovaie; vedi anc'h e Cor.pi0 luteo, Osteoma. Jacia. p 1

L. : ono·1·anze . . . . Palat-0: en·Llot.elioma d·el . PALLADIN I C. . . . . . . . . . . . · · · · Palpaziotne dell'addome e innervazjone reciproca died muscoli antagonisti . . . Bfjlpebr-e: ·disturbi di m·o1tilità . . . . . . PAG LJANJ

Pag:.

I

Pai1c1~as:

Ospedalizza:.io1ie: spJ"JSe . .- . . . . . . . 351 ()ssa: carie i1on tubercolare . . . . . . 10i7 Ossa d-ell' articolazione tempo1·0-mandibolare: .s truttura • . . . . . . . . . . . . 1559 Ossa: eliotara·p ia i'l1 1esione tuberco1are g1 ave e poco comu11e . . . . . . . . . 988 Ossa: i1n1)01ianza del midollo emopoietico n€l decorso ·di malattie tnfettive

Il ll

car. c.ino111a pri111itivo. Ittero crururgìco . . . . . . . . . . . . . . 171. P ,ancr.eas: diaig·n.c)si di malattia del - . . 1364. Pancreas: effe.tti dell'asp.ortazione sperimentale . . . . . . . . . .. . . . . . . 664. P .ancreatite: cambiamento locale ,di colore ·della cute . . .. . . . . . . . . . . 1247 Parn,c!'leatite cro1n i.ca·: f.r·equ·einza, ·diagnosi e trattamento . . . . . . . ., . . . . . 594~ Pancreatite croni·ca: sindrome di - oonsecutiva ad ul1cera .gastrrl.·ca . . . . . . 1685, Pélipillomi della vescica: elettro1co.agulaZ11.one . . . . . . . .. . . . . . 767 Paralisi ·del 'radiale d ia frattmr.a d·ell'om,eiro 165. Par,alisti del ri<::orvente nella stenosi mitralica . . . . . . . . . . . .. . . . . 898 Para-lisi g'ene.rale : diagnosi . . . . . . . 1379 Paralisi generale: presenza di sipiroch.ete n-el ·Cervello . . . . . .. . . . . . . . . 1375 Paralisi 01·g~aniche : nuovo sintomo: la contrazione a scatto del piJede 378 Par.alisi transitorie a ripetizion e nelle af.f ezton•i cardiache . . . ., . . . . . . . 416. Parruss1ti dell'occhtio: elminti . . .. 768 Para.sslÌ'ti intesti·n ali: n1etod'O ·di concerntr.azion1e ·Clell€ uova nelle feci . . · . . . 312 Parassiti intestinali: mooca don1est.iJca vettrice di - . . . . . . . . . . . . . . 381 P~rassiiti malari.ci: co·ltur~a «in vitro, » . 1448 Parassi.ti malarici in goccia ·spessa : ·diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . 313. Paratilo B: infezioni p.aratific·l1e, . particolarmente da . . . . . . 747 P _a ratifo : nisservaziorni . . . . . . . . . 863. Para tifo; vedJi. amebe Tifo. .PairckinS-0°11; vedi l\1orbo id i - . PARENTI C. . . . . . . . . . . . . . . . . ParlaV1ecchio: vedi :Vletodii - . Parotiid ectomia: tecnica , . . . . . . . . 342' Parto g.em.e llare: diritti 1di ip1~in1ogenitu.ra 456. 1 P .arto .r apido n1ed ~ante à.ncisio.ni prof01I1de del ,00Jlo1 . . . . . . . . . .. . . . . . . 735 Parto: rottura ·della vesic~ca durante -il 11-82' Pastia; veCLi 1Segno di - . Pasto di prova di Ehrman11 a ll'alcool . . 309 Pasto per l'emoclasia .dig·estiva iniell'itnslLfficienz a ·ep atiiea . . . . . . . . . . .' . . · 1380Patomin1ia c11tanea. da co1r r.e11te g·alvanica: d e r111atosi simulata . . . . . . . 1432" P ediatria : l·icette culinauie . . . . . . . 565 Pediatria: us0 di benzoato ·di benzile . . 66c Pediatria; v ed1 anche InfaJ1zia. Pellagra fra i prigicmier!i tu.r chi e tetieschi in E g·i tto . . . . . . . . . . . . . 205 P e.llie; ,·e di A·ca.r1thosis n ig·ricans, Bromo·derma., Ca,pelli, C:t1 te, D·e rmato1o·gia, Dermatosi, Igi ene della - , Im.pietig.ene, Ortica:ria, Prurit.o, P s.ori~si, Scabbia, Seborrea, Sporotrtco·s i, Tinta, T11bercoli·di. Pelvi: ad.e·n o1)ati e prin1itive 1e co.n·dizione . g inecologica non ancora 01sserv.c1ta . . ·. 90 P ensioriati; vedi JJledici co11dotti pensio11 at i. P ertsioni (co11.tril>11ti, reversibilità, riscatto di ,ann,i di ser v i:,io, ler11iirii utili, · ecc.) . . . . . . . . 35, 108, 209 210, 249, 2S1, 350, 4-60, 535, 569, 570, 606, 74-0~ 741, 838, 933, 003, 964, 996, 997, 1·026, 1027, 1094, 1222, .i

,,

!.

1

0

137 145-0 1448 381 401 1311·

1633 1731

.893 3{)9

1290 4.JO D7

1285, 1286, 1316,

1 3~8,

1392, 1418, 1434, 1531, 1532, 1637, 1676, 1742, 1743


-

XXVl

..

Pag•

Pa-g. •

Pe 1is ioni· vedi anche Cassct pens io n.i . Perct1ssibne <lell,addomc: dolorabilità Percu ione della regione paravert~brale ne.Ile malattie polmonari . . . . . . . f>erforazioni dell 'ulcera gastrioea e dt10denale: trattan1ento . . . .. . . . · . . I)e 1·icardio: . eg110 riscontrato in casi di versamento . . . . . . ·- . · · · · · · Periprootite gonococcica . . . . . . . . . Peritoneo: il lembo vescico-uteri!Il-0 nel la chlrurg'Ìa gin·ecq.logica . . . . . . . . . ·. Peritoneo: insufftazion·e per I.a d1agnos1 radiologi ca d elle affezioni addominali . Peritanite acuta: valore 1del sintoma del Cantani . . . . . . . . . . . . . . . . Peritonite cronica; peritonite tt1be.rcol are Peritonit-e: enterootom.ia 11el trattamento della . . . . . . . . · · · · · · Peritonite p1astica: una forma· di - . . Peritonite pne11mococcica idiopatica il) hambini . . . . . . . . . . . . . . . Peritonite tt1bwcolare: :inizio improvviso dei sinton1 i . . . . . . . . . .. . . . .

154.5 1310 11 18

1671 801

1559 1692

452 789 1727 651

1311

Peri:.ie medich e: vecli anche Ta1·iffe medico-legali.

P c1·man.gartatc di piotassio applicato ester11ame11te J)el' il trattan1ento del vai11-0lo 1312 P err11angnnato: reazione al - nel liql1ido ce falo-tl·a.chidiano . . . . . . . . . . . 1152 ~)ersonale nnvi·gante: viSlita di revi. i c~n e 1071 P e rtosse: iniezioni ·di etere . . . . . . 788 Pcl'tosse: vaecino . . . . . . . . . . . 205 Pe11osse; i anche Tosse oonvulsn. Pe. ie d el t nbo gastro-errteric-0 . . 1512 PF1'. l FFER 1.... . . . . . . . . . . . . 1033 Pia!'tl·i11e del sar1g\1 e . . . . . . . . . 527 f>it\gtrin e: 11nn1erazio!Ile . . . . . . . . 1151 I)i UBt rinogen esi e ten1po di coagt1laz·i0Tle n~lla tro1111Jo i extra,· a a.le: 101·0 impor-

voo

tanza chin1rgica . . . . . . . . . . . . . 11-09 J> it<;ule labl)ra: procluzi-011i cisticl1e . . . 300 Pi t~de: co11t.razio11e n scatto nelle paralisi o i g ani.cli e . . . . . . . . . . . . . 378 RiflP~~o

plamtnre. Pif•cli clole1)ti: i - . . . . . . . . . . "'' l)it·lite gra.nulosa »: casistica . . . . l'ielite 0 l'HV idi ca . . . . . . . . . 66?, Pil'l it i ltell'infanziia e n ella fét1tciullezza . l)i ~toi~rafi:1 . . . . . . . . . . . . . . . Piloro: e~arl'l • del co11tennto grt. trico 11elle sclt'r~i hr11ig-11e e J11aJig~e . . . . . P i 011 ri li 'i . . . . . . . . . . . . . . . . Piran1itlo11P per la. riee1·ca del sa11c-rue . 1>irt>lir1a: l'on1portan\e11to i11tl'aorp:n~ico . J>i rqu t: ,. di ".\Ietodo . J>itl1itrir1a e rottura dell ' utero . Piu1·in. n~rtti e él . . . . . . . . . 11 ittriu: t--.ttllu . . . . . . . . . f> I H t·c}1r• s • n il i di l1 ~cl I i cl1-Fi. eh e r Pln "'enta : I Ì})Oicl~ . . . . . . . . . J>Ju cca1tn }>t ' \'in: anali i di 100 co . . i . 1> 1n 11t«L prt'Yin: trattn1t1ento . . . . ì36, J'lJ[t · lta: ve<Ji nncl1e ~a11gt1e 1et.roplnntar . I >Jn i(>eef a lia . . . . . . . . . . . . . . Pla i "}u"' l:Oll cnnali <'llt~1 11 ei 1>reformati J>ln li hc: v r..<li a11r.he Autnpln .... ticl1c. ~ar-

385

S31·

1(()0 1311 1180 1175

n39

1 2~0

108't. 11 ~ i 102

959

1!~73

1732

92} 1ì33 799 1521

"'"""' I.

/1 ra l'' oft'~·"'iuna/1•

. . . . . . . . . .

rapporto delle emottisi con le condizioni delle - . . . . . . . . . . . Pleure: trattame11to clegli empiemi tnber-colari . . . . . . . . . . . . . . PJJeurite· appen1d i·c olare . . . . . . . . . Pleurite c-0n versamento. . . . . . . . Plet1rite con versamento : morte improvvisa i1ella ·. . . . . . . . . . .. . . . Pleurite secca : punte di ft1oco . . . . . Pleurite s i ero-fibrin06a: edema sottocutaneo .nella - . . . . . . . . . . . . . P1el1rite t11bercolare \$accata dell'apice: d1agnosi . . . . . . . Plie11riti : cura col pmeumotorace . . . . Pleurit i purulente: trattamento . . 1521, P .1 euriti ·p l1rulent.e (escluse le p leu·riti tube:r.colari) : trattamento . . . . .· . . . Ple11riti: spootam.e.nto laterale del 1aring-.e nei viersa·m enti . . . . . . . . . . . PleUiriti tubercolari . . . .. . . . . . . . Pleu1~01Pneumoli si extrapleurica nella cu-

14-07. 1627

_203 1672 1023

204

'

1

1085 P erizi e 1nerlicli e . . . . . . . .. . . . . . 1419

Pi de; veùi a11cl1e

Pleure:

J090

w

• •

217 203

113.5 1673 133

452

1671

ra della tubercolosi polmonare monolaterale

. . . . . . . . . . . . . . . . . Pn-eumococchi; vedi Vaccino antipneumo·o occico'. Pn.ffilmococcie me.mingae parapneumoniiehe e 1settioemie pneumococciche prin1·i-

1375

tive . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pneurnococci.e polmonari cc st:r.ascicat-e » e i:>rolun·gate . . . . . . · . · · · ·· · Pneumo ni te; vedi Polmonite.

801

562

1

1151 Pneumoradiog·rafia del r~e . . . . Pneumotora-ce artifieiale co.n particolare riguarclo alle forme -di t11berc-0losi bi582 laterale . . . . . . . . . · . · . . · · Pneuanotorace nelle c11re {lelle ple11riti . 1135 Poliartrite: .s.t1blimato per iniezioni endovenose . . . . . . . . . . . . . . . 456 Poliartrite: vedi a i1 cl1e Ret11na tismo art icolare . Poliglobulia: significato . . . . . . . . . 756 Polineurite dtfterica fatale i11 tun neonato 1312 Polisi.erosite: inizio raro . . . . . . . . 1008 Politica ed ese rci:.io profes sio1ial e: rappresagl ie . . . . . . . . . . . . . 317, 837 Polm on e: cstra.zi ope di 1111 proiettile . . 450 Polm o ni: riiagnosi degli a,scessi . . . . 1672 Polrnoni : fistole . . . . . . . . . . . . . 1176 Poln1oni : strepto~ri cos i . . . . . . . 305, 1606 l>oJm oni; vedi anche Afiezjo11i dei polmoni, .Circolazjon e n olmonare, Congestione polmonare, ~cl erosi polmonare. Polmonite caseos.a e tubercolosi prodl1ttiva: dia1gn'Osi differenziale see-0n.do il metodo di Ballin . . . . . . . . . . . . 1023 Polm<:>11ite e bronco-polmonite: ~angu1-

.s ugio

. . . . . . . . . . . . . . . . . Polmon ite inflt1enzale: cura col siero di conva le cernti . . . . . . . . . . . . .

278

1

Poln1 on ite sp.erim e11ta.le d .a s i1nbios·i batterica e J)atoge11e i dell'influenza . . . P olmoniti; V'edi an-che Pn etunococcie. Polso negativo stùle git1gulari nella cirrOSti di Laennec : a.ocem.tuaziooe . . . .

J->o] o ve11oso da p.aralisi dell'orecchjetta dr rt. ra . ... . . . . . . . . . . . . . . Pon1ata di :\letcl1nikoff . . . . . . . . . Pon1odori : cont1·oll o a.merica,n o dei c.oncentrati e i1ropo~ta di lln nttO\'O n1etodo

523

1

p p p p

P1

Pr P1 Pn Pn P1t

Prc Prc

863 Pr<

(',

452 18 1481 1343

z.i

Pro ZÌ1

Pro Jn


-

XXVII -

Pag.

Ponte : tumorie granulomatoso dovuto a sl:reptotricea . . . . . . . . . . . . . · 451 Poppante: malattie <la eccessi di idrati <li carbonio . ~ . . . . . . . . .. . . . 1215 Poppante; 'edi .an.che Lattante. , P orencefa lia con en1i.atrofia -oerebro-spi76...., . ta . . . . . . . . . . . . . 11a1e oroc1a Pooate e stA1viglie: mezzi di trasmissione d' infezioni . . . . . . . .. . . . . . . 1280 Posizio11.e del corpo e suoi 1spo.sitan1enti : percezio n e . . . . . . . . . . . . . 128 Posta: servizi di - . . . . . . 212, 319 Posta; vedi anche Co ltura . 19 Pott; vedi n1orbo di - . . . . . . • Poveri: cura; ved·i Presta:.io11i . . . 1218 Prealll1ce nell'u omo . . . . . . Prelevamento di ca 11i pi oni . . . 1531 • • Prese ri:io1ie; ve.di Carmpete nze. P1escrizio11i: vooi Fo1·n1ole. Pressio11e arte11o.sa: contributo allo studio della - . . . . . . . . . . . . . . 1259 Pressione n rterio...~'l : d.eter1ninazione . . 1148 Pr~&i011e ~"an guig11a: causa 1 d-ell'aumen17 to della - e ipertrofia cardiaca . . . . P1 essior1e: vedi anche Iipertensio·n e, T en-· ~one .

Pre.c;fazio n i . . . . . . . 7-0, 108, 144, 318, 351,

39-0,

~21., ~2.J,

Prt>sla;ioni:

100, 61-0, 670, 996, 1027, 1060, 1067, 1286 \'etli a.nch-e Co1npc ten:e,

Sf ritlta1n.e11lo prof Pssion ale. Pl'evi<le11za socia.le; vedi Istituto. · P1 igionieri (li gue1~ra: sindron1e da fame

1227, 1363, 1439 P 1 O<:P S<l .\ree per la 1-egam·entopessia 1telle de-vjazi-0ni uteri11e . . . . . . . . 450 Proctite: trattan1ento . . . . . . . . . . 1703 P1·octite: vedi aa1che P erirprootite. P1 octorlisi zucch er ata e urotropinizzata per il t rattamento -degli itteri . . . . . 563 Prodotti della decomposizione cellula r e: a.zi 011 e f ~1rm aoo logica . . . . . . . . . 761

P1ofessione 7i1>era e burocrazia . . . . . 869 Prof e.~si01ie 111edica: sfruttamento . . . . 1528 P1ofessione mP-dicu; v·e<li anche E.sercizio urofPssionale. Proiettile r1el i1ol111one (l i1el mediasttno c:;i11istro : estrazione . . . . . . . . . 4-50 Prolasso ·del r etto nell infanzia: ·Cl1ra . . 1704 Prolasso urtero-vaginél.le: patogener-:i . . 312 Propaganda igiemica e J ~1 scuola . . . . . 1035 P1·opngan·d a ; vedi ancl1e CattedJra <1mbu1

la11t.e, I stituto. 1193 1195 4.10 Pro.statici : cateterismo ·difficoltoso . . . 11.1.3 Pz-ostatiri: c;afeterismo d ur.g'enza . . . . 297 Prostatismo senza prostata -. . . . . . . 767 P rostitt1zione e ,aboli zioni1S1111-0 . . . 1073, 1399 Pt·ostitl1zione: l a nl1ova lega abolizi'onista ed i Tegc0lamemti Gontro la - . . . 967 Proteine aspecifich e e siero antigonoccic·o: terapi a combinata nelle compli-0azioni .gonocoooich e . . . . . . . . . . . 524 P roteine specifiche asmoge.n.e : cnttreazioni . . . . . . . . . ., . .. . . . . . 539 Prot.eiJ?.oterapia ·diella cacheS8ia t11ber.coJf\ r€ n ei l)n mbit:ni . . . . . . . . . . 1217 E. . . . . . . . . . . . . . . . P1·ostruta: iper11'ofia della - ed eosi11ofLlia Pt·ostatecto·mie 8oprnpt1b irh e . . . . .

PHOST>f.:Rl

1

Pag.

P11·oteinotera1:>ia della febbre melitense . Protein.oteTapia nelle form e .infettive a<!Ute

·

.

.

. •

• .

. ..

.

.

. .

. .

.

308

1310

Pr-01:einoterap.i a: preparazione d·el latte steri1e . . . . . . . . . . . . . . . . 1415 Prov1a di H ollaender nella tuberco1osi . 8, 699, 864 . Pru1·ito: trattam.emto lo·cale . . . . . . . 1450· P seUJdoartrosi del collo del femore : nuovo metodo ·di t.ra t.tamento . . . . . . . . 237 P seUJdomixoma addominale di origine appendi1colare . . . . . . . . . . . . . . 1121 Pseudotubercolosi vermiJ1osia . . . . . . 112-0 P sichia tri a; vedi Frèniatria, ni edicina a lienista. P1sicologia ·d ella d anza . . . . . . . . . 835 Psiicon etrr.osi: il .s impati·CO· ed il s istem a n ervoso centra le n elle - . . . . . . . 54 Psicooi a ll11 cinatoria acuta consecutiva ad .atto operativo con 1rachian estesia in a l·cooltsta . . . . . . . . . . . . . . . 1459 Psicosi e r1europ atie organiC'he: tr a.Jttam ento . . . . . . . . . . . . . . . . . 598 P sicosi infettive ·Con partiooli111e ri g11J3 rdo a ll'en cefalite .l!e1a.rgi-ca . . . . . . 167 Psicos i \9ealil'i . . . . . . . . . . . 445 Psoriaisi : pse11.dospironemi . . '. . . . . 733 Ptialina : ricerche .s ull 'attiv·ità . 342 Ptosi della pars pilorica 1dell-0 stomaco e .co~~ch.e b ilia·r i . . . . . . . . . . . . 253 P tosi gastro-inte-stina li . . . , . . . . . 1510 Ptosi ematiea : forza ·di resisten za alla g r avità n ella c1r.ool azionie . . . . . . . 372 P t1bertà: ipertiroi.dismo . . . . . . . . . 1312 - ' Puerperi normali e patologi.ci : az ione ba:tteriolitica dei lochi . . . . . . J 674 P11erl:>eriio : ricer che .sp erim entali s11l lavoro ·e sulla fa tica . . . . . . . . . . 1373 P11eq>e rio; vecLi anch e I(l1fezioni ipuerperali, Lochi. P unizioni rlisciplina1·i . . . . . . . 710, 282 Ptmte di fuoco n ella rplet1rite secca . . . 204

Punti dJolo1r osi r ena-ureterali . . . . . . 1279 te P 11nli ossei dolorosi » e lor.o· importanza diagn·o,s ttca e terapeutica . . . . . . 237 Puntura capillare della vescica : peri.col i 379 Puntuna delle vene : uso ·degli a ghi di acciaio : . . . . . . . . . . . . . . . 1704 Punture ev'.-1Clta tive e l avaggi .con a lcool per la c·u ra degli ascessi caldi . . . . . 511 Purg·anti: uso ed abuso . . . . . ~ . . 700 P11stola c.n.rbon.chiosa; vedi. C.arbonchio.

Q Q11ErR0Jo: onoranz:e al prof. - ed in augt1razione del l 1I.stit11 to ·Cli Clinica n1ecli·cadi P tsa . . . . . . . . . . . . . . .

675

R R abbi a: deviazione del complemento 526 Rabbi a : .pirofilassi p ost-b elli ca . . . . . . 478 Rabbi a: vedi anche Virus rabico. R.achialg;i.e a:cu t.e a .cfl.I\atterre particolare . 1475 Ra;chianestesia: azi'OJle sulle ft1nziorni del fegato e del ·r ene . . .. . . . . . . . . 323 R achianestes:i.a: m etodo di d.i fooa con:tro gJi accide11ti b11lb airi. . . . . . . . . 1379 1


-

XX'' lll P ag_

P ag. ~

Racl1ianestesia: psicosi allucinatoria co11secutiva ad atto operativo co11 - in alcoolista . . . . . . . . . . . 1i59 Rachitis1110 : il - . . . . . . . . . . . 665 Ra~hitismo , malattia da carenza 491 Racl1iti ·mo sifilitico da baliatico 527, 8 63 Ra.chitismo: uso ,ciel fosforo . . . . . . 1345 Ra.diazioni serc ondarie ottenute per m ezzo della ionof,o resi argienti·ca: azion e . ",....." biol ogica e curat iva . . . . . . . . . . l :1r1 Raidiazioni second.arte; v1ecti a11che Ra.dio terapia, Raggi secondari. Radioeocita111ento delle g.Landole sessu ali 1731 Radio e radinrnrt erapia i:n .ginecologi.a . . 1731, 1

1732 Radiografia a servizio della chirurgia . o.13 Radiogramma dello «stomaco nervoso» . 82?°>

Radiologia: diagnosi 1dell~ a ffezioni addomi11ali dopo in6ufftazi-Olile preliminare . del peritoneo . . . . . . . . . . . . .1692 Radiolog ia 11ell·e cardiopatie . . . . . . . 1368 Radiologia; vedi anche Ragg·i X. Radioterrupia assoc~ata aJla ib'l1oforooj a rgentica 11el trattan1ento <li un ca1,cino926 n1a ulcerato della facc ia . . . . . . . . 29 Iln.ù io terapia clell ' i perii roidiSino, . . . . . I\i1d iotr i·ap i a e c:nira cl1irurgica del cr.J1cro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 757 l{OJdio terapin intensiv.a: a propos ito di 1510 Radioterapia i1nt ensiva n·elle Clini che tedesc11 e . . . . . . . . . . . . . . . . 1421 734. Ra.ù iotcrapict: tato attuale . . . . . . . Radioterapia; ''edi an che R a·d:iazioni seco11d.a.rie. Rn cl i nn1 : accaipan.. amento inglese . . . . 1452 Rndiun1: inodificazioni indotte nei neopla ·n1i e i1ei tessurti sami circosta11ti . 987 R<ld i un1 per la ·cura c1ella tigna . . . . . 503 Rnd i 11mterapia: casistica . . . . . . . . 1343 nact iumtPrnpia dei caircinomi cervico-vaµ-i11a l i . . . . . . . . . . . . . . . . . 598 Il udit u1tterapi è1 dei carcinomi del collo t t teri11 o . . . . . . . . . . . . . . . . 14·08 naffl'PddRmer1to: a lterazioni r>rodotte 111 • ~(> )\\. ................ . 1057 J~agadi anni i: t1•att c_1111ent-0 . . . . . 140, 490 }{a ga cli dr. I ·c110: t rat•ta111ento . . . . 602 na.uµi \"-('l'Ulltlèl ri: f\Z ÌOlle antibatterica . . 629 Il nggi r-.pr·onclH1 i: Yedi amche Radiazioni s '«onda r ic. llnggi \ : azio11e 11el le Let1cemi& . . . . 1115 lla ggi \; v di Pi elngrnfìa, Radiologin. Ila.cl in t ern pi a. Itantolo e 5offlo 11ell ' nc:coltazione orale . 395 ll:t"'chia111 11to d ell 'u tero: 1in1itazione nell'nhorto . . . . . . . . . . . . . . . . 1734 I t~azio11P- a li n tu he rcolina ; vedi Tuber ··o1inc. J{ :-oaz.ion1 al pern1n.ngn11n to n0l liqt1tdo cefnlo r:ichidinno . . . . . . . . . . . . 1152 I t l' tizi o 11 f' <• 1~ t o I i t i en . . . . . .. . . . . . 1621 Il nziollt' d •l \·i 1·ng-g io glol111lnl'e: interp1 tnzi ont• d pll PlllCX'oltnre rlnlln - . . ( 67 lt1 a1..io11 di J{o1 clt>t-Gf•ng-011 t1elle le io11i aorLi ']H• • . . . . . . . . . . . . . . . 11 ~2 1

1

1

l~en.zi >11t• di

J~

eh, uzion

. . .

Il

I

let-\\·a ...

Cf'llHll1Jll:

ricer-

r

336. 338 Reazi t)11c di\\ eil

. . . . . . . . . . . .

di I\ 1fka:

\·~cli

J\nfka . P .. zion {li ='a t '1'°>-(iPorg-i lJe1· la ctinguosi d lln ~ifilicl : \ 1101· delln - . . . . .

69

Reazione di S chick e p1·ofil.assi della difteJ-ite . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1155 Readione .d i Schick: la. - . . . . . . . . 48(). R-eazii001e ·di "'' assermann : dosagg-io degli ant.i:corpi . .. . . . . . . . . . . . . . 1463 Reazione .di \\-asser111an11 e dati clinici . · 1703 . R1eaziooe di ~TélJS8e rrnar1n imu ostata a tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . 722 Reazione ·di Wassermann : inet·o.di s ierochimi1c i c.01sì .d etti «equivalen t i » . . . 811 R eazion,e di ·v.l assermaJnll nel ·sang·ue re- · trop1la1cem.tafle . . . .. . . ~ .. . . . . . 1214 Reazione di Wassenn.amn: sulla - . . .· 993 Reazione ,di W 1assermarun-Kau1) n1o·dificata : ricerche . . . . . . . . . . · . . . . Reazione di ' '' assermann; vedi anche R eazio11e cli Bordet-G·en·gou-\'Tassern1am.n. R eazione di \\'.eil e Kafka nel liquido cefalo-rachidiiano . . . . .. . . . . . 698, 1124 R eazi one di \Vildbolz per l a tubercolosi 864 R.eazi-0ne mioclMica meccanic.a ed eftet167 tl':i.ca nell'encefalite letargica . . . . . R1eazi·oni per la ricerca d el sangt1e neJ.lie . feci: valofle c-0mpar,at iv:o . . . . . . . · 029• Re1azioni tubercoli.n icl1e p,e r. l a 1')1l'og·nosi ed il ·g·iudizi o .della tulberco lo,,si R ecidiv.e: il ·coLncetto delle - . . . : . . « R éc lame »; la e i medici . . . . . . 1

1

R eferti

. . . . . . . . . . . . . . . . .

R eg·io11e l)a ra vertebra le : pel'cu..c::.sio11e 11 elle inala ttie ,p o'1n1onari . . . . . . . . . . 1310i Re11e: alteJrazioni istologicl1e l)l'Odotte cla1

. . . . . . . . . . . 1057

raffred1dan1e111to

R e11e: azioLle della rnchia.1 1estesia Slllla · funzional ità . . . . . . . . . . . . . 323 l{e11e ed nretPre: r ece11tj l)l'ogressi della cl1i11.1rgia . . . . . . . . . . 57, 231 Rein e: emostasi a l1elle f Pl'itc . . . . . . . 734. Rene grinze: diagnosi precoce . . . . . . 92·0 n on e: la cura m e1~e1t1·io-!:>a l\'a1'. a-11irè1 lo . 276 danneg.gia? . . . . . . . . Re11e: i)neu111oradio graftn . . . . . . . . 1151 Rea1e ~)oli cist i co ii1 g·r~tv i dnil1zu . . . . . . 1731 Rene t11beroolioitico: i11di\'ict11alizzazione . . 3ì9' Re ne t11beraoloti ro : ter1no1)11·ec:Upi tazio11 e pe1· ln d i a.gnosi . . . . . . . . . . . . 450 Re11i. e(l e111oglobi11uria })Hro~sisticn . . . lZ.03 Re11i: fn11zionalità nella graviclnnza 11orn1ale e oatologicn . . . . . . . . . 102 Re11i: t11bercoJ.osi . . . . . . . . . . .1516 Re11.i : urea ed azoto 1 e~irl11 0 rl I sn 11 gne 11Plle a.ffez ion i dei - . . . . . . . . . 13?9 n e11i; vedi a11cl1e l: alcolo~i rer1ale, Idronefrosi, X efrecto111in, • e frolitia~i, Pio11 p-frnsi, P11nti cloloro. i, Ol'g·a11i nro-.ge. 11 i tali.. 1

R Psi dpn:.a; vedi Condottr 1nr rfiche. 1

Re piraz ione « a \1 alvoJ a » . . . . . . . . 156 R rs p onsabil ità cir il e 7Je t r·i t ardril a o pp1·a: i on e eh i r urgi ea . . . . . . . . . . . . 807 Re t1·i11 gimenti t11·e trali: r1ei - . . . 1480 lle t.ri11gime11ti; vedi a ncl1e tenesi. Reti1rite nel diabete . . . . . . . . . 76~ J=tetto: cura d egli a.sce. s i . . . . . . .. 991 Retto: L~11ra del proln .... o nell'infanzia 170l Retto: diagnosi d e l carcinoma _, . . . . . 138 Retto: e .. 11lorazione 11el ban1bino . . . . 763 Retto: ferite da impalamento del - . 1105 Ret to: vedi ancl1e Proctite. Rel1n1atis1110 ac11to infa111tile ... . . . 666 1


~

XXIX··-

'

Pag.

Pag.

Reum.atismo articolare a,,cuto: tratta.mento con lo zo11o oolloidale p er via endov e.n <>Ba . ., • • . • • • • • . • • • . 1235 Reu·m .ati&no articolare acuto; vedi anche P o l i artirilùe. Reumatismo tubercolare . . . . . . . . . 830 Rtcadute; vedi Recidive. Ricambi.o azotato: azione {lelfa c1oro11iar-

SaJ?-gue: trasfusion e nell 'anemia pernici.osa . . . . . . . . . . . . . . . . ~ "1242 Sangue; vedi an.che Cianosi, Ematolo.gia, Em.aJtopoiesi, Emooolture, Emoagglutinazione, Emociaisia, Emolisina, Eo.sinofilia, Eritroblaistoei, I pertensione, Lavor-0 musoO'lare, Leu.co·citi, P iastrine, Poltglobulia, Ptoisi ematica, S·C'hema .di Arn eth , ·rrasf11sione, Tro·m bop·e nlia. Sangui.sugior nella polmo,nite e n ·ella bro,n co-polmonite . . . . . . . . . . . . . 278

C@Si

.

. .

.

.

.

.

.

.

.

. .

.

.

·

·

45{>

1419 Riflessi dell'apparato ,gienito-urinario . . • 858 Riflessi nelle :iiperalgesie . . . . . . . . . 1591 Tiiftessi o·culo-cardiaci e v.a g.g-simpatici . 346 Riflesso oculo-cardiaco nelle steinosi nasali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 627 Rifle550 plantal'e controlaterale : significato clini co . . . . . . . . . . . . . 557 Rifles o plantare patologico . . . . 1 ~1-D Rinite; vedi CataNo p.rimaverile. • Risanamenti idtrici e febbre tifoide . . 1635 RiYulsivi nelle meningiti mi.dollari e cerebrali . . . . . . . . . . . . . · . 1450 Rizotomia 1posteriose a scopo analgesico 1694 Roseola cliel tifo esan·tem ati·co : osservazioni istopato1logiche . . . . . . . . . . 14-0 Rottura dell'utero e ·pitt1itri111a . . . . . 1181 Rottura della ves cica .d:u-r:ainte il parto . . 1182 Rotl1la: ope11,azione nella lussazi1one abi tua le . . . . . . . . . . . . . . . . . Rumore .di soffio succlaveare nelle lesioni periapicali . . . . . . . . . . . . . . 452 R11mori sistolici accidenta·l i: rapporti col1'ipotor1ia del cuore . . 14.76 R l'SCA c. . . . . . 38 • • R t SCA p. . . . . . . . . 1()33

Sarcoma -della tonsilla palatina gu.arito col metodo Citelli . . . . . . . . . . . -Sarcoma me1amotic,o della iossa nasale sini.stra oonsecutivo a ferita . . . . . . SaturniBmo: ulc•era ·diuoden.a Je nel - . . Scabbia: trattamento . . . . . . . 601, Scabbia; v.e di an:che A.e.ari.asi. Sca1--laittina: valol'e diagnio stico del segno di ,p asitia . . . . . . . . . . . . . . . s .c arlattina: Yedi anche N1efriti. Schema di Arneth in 1ra.p porto a ll 'infezione tu bercolare . . . . Schick; vedi R eazion·e di -. SCHMIEDERRERG 0 . . . . . . . . Sciatica: ct1ra . . . . . . . 1281,

s

Scioperi nei pubblici servizi e Ordirie dei medici di Roma . . . . . . . . . . . . Sciopero di medici . . . . . . . . . . .

Ricorsi

. . . . . . . . . . . . . . . .

1

1

'alt1te I>t1bblica nella Russia dei Soviet . 206 Salute p11bblica· ve.di anche Demo.g.raiìa, Sanità pubblica, Vigilanza igi€nica. alv airsrun argenti·co . . . . . . . . . 125, 439 Sa lva.rséln: morte da - . . . . . . . . . 1471 S<1lva1·sa11 nella cura d el1a gan.g·l'e n a po1 1nor1are . . . . . . . . . . . . . . . . 1154 Sfl lvarsan; \'edi .anche Arsenobenzoli, Sifilide. Sanatori ·p er tl1bercolotici in Italia . . . 931 . angue: coagulaziorne . . . . . . . . . . 702 Sangue: dosam1ento dell'urea . . . . . 1156 'a.ngue: fisio101g ia e .p atologia ne·Ll'emoagg'l wtinazione . . . . . . . . . . 1144, 657 Sangue: infl11ell2 a d·ella diafi0·r esi sui cloruri 1dell 'ur ea . . . . . . . . . . . . . 1082 Sa.i1g11e : m etodo chimico per il do saggio d egli zuochieri . . . . . . . . . . . . . 242. . '.an1g:ue : mierro. .me to1do per il ·dosa.g gio dello zu.ech·etro : . . .. . .. . . . . . .. . 1665 Samgi.1e r.nell·e feci: valore comparativo de'J.le reazi·otn i . . . . . .. . . . .. . . . 929 aJl,gu.e·: piastrine . . . . . . . . . . . . 527 SangUJe r·etr.oplacentare : reazione di 'Vas,s eirrn.ann . . . . . .. . . . . . . . 1214 SarigQ.1e : ricerca iper mezz.o .del piramidooe . . . . . . . . . . . . . . . . . 1280 Sanfn1e : ricerch e sul1'a coagu.Lazior:ie . . . 309 St· .-..~ .. · . ~posta.metn.to ·dei l eucociti . . . 632 Sangue: tras'f11sione in ostetri·cia ~ g inecologia . . . . . . . . . . . . . . . . 1240 I

1

1

1

1

Sanità militare: riord.ina1Tierito . . . .. Sanità militare; vedi anche Corpo sanitario, ll1edici 111ilitari, Servizio 1riedicomilitare. Sanità pu,bblica; vedi A niministrazio1ie sanitaria, Salitte pubblica, Servizi di vigilan::;a igienica, Servizi sanit ari. anitari direttori di I stituti Ospedalieri .

1

crerosi a piastre: ricerche s'Perimentali .s u'l la 1pat,og·001esi. . . . . . . . . . . . . Scler.osi bemigne e n1a.ligne del p-il·0iro: &Same del contenuto gastric-0 . . . . Sclerosi polmonar.e ed asm a . . . . . . Scleroisi prrec~p ill aJI"e . . . . . . . . . . . Scolari: esame .del la go1la, ore"Ccl1io e n aiso . . . . . . . .. . . . . . . . . . Sco111olamin a r1ell e .s indromi parkinsoniane . . . . . . . . . . . . . Scuola e· maJattie i1nfettive . . . . : . . Scu ola e p 1ro.paganda jgieni.ca . . . . . . Sct1ole; vedi an.che Libretto sanitario scolastico. 1S·e borrea: cura . . . .. . . . . . . . Secreto intestinale: fosfogli·ce1"asi . . SecTezione interna della milza . . '. Secrezion.e interna e sistema nervoso

70

106, 1060

987 341 137 1451 343 •

655 1289 1314

1094 1529 984

1475 595

1477 1137

1

1

1249 992 1035 891

1213 170& 467,

51B

Secrrezio·n i interne: .i nfluenza in alcu1ni di1sturbi m·estru.ali . .. . ., . . . . . . . . 19@ .S ecrezioni interne; ve.di anche Gl.andole eindo1crine, Mi1lza, Oftalmi0iie·a zio1n e. Se·gn.o dei p.r olabii nell'.encefalite letargica . '. . . . . . . . . . . . . . . . . 166 Segno ·del f.ac·ciale· nei bambini d.ella seconda infanzia : valo1re clini co ·. . . . 14-05 Segno .dell 'ombelico . . . . . . . . . . . 1247 Segno ·d'i Pastia nella scarlattina: valore diagnastioo . . . . . .. . . . . . . . . 343 Segmo riscontrato iin casi di versamento pericardico . . . . . . . . . . . . . 1671


-

egrelo profess ionale

xxx-

Pag.

i 'ag .

. . . . ... 640! 902, 1096

Sifilidle : èSatto \·.a lore teraipeiutioo de<llo 419 ioduro di potassio . . . • . • . . . . . . Stifilidrè : frequer12a n.egli 8JJTI hi-enti r u r a li 564 Si·filide: la ieura me~cu nio....saJv.a.rsan dan. i·1 .ren e.? . . . . . . . . . . . . "'l761 n,eggia S,ifilide Jaten :te ,. . . . . . . . . . . . . 275 Sifilide nervosa · e su.a •CU>ra . . . . 1013, 1015 Si.fìlid e nerr vosa : tintemooi i1rutraracl1i·c1iane di novoars enobenoolo 528, 529 S,i fili de: :rachitisn1·0 da - . . . . . . . 1627, 863 Sifìll.id.e: (I"ec;em t i ·rii-ce'f!che . . . . . . . . 553 Si.filid1e : st11peru1.fezione . . . . . . . . . 1083. Sifilide; vedi ,anoh1e A1ortit e isi..fiL~ti c a, Ci r ·OOincisione, L uie, M·alattie ven eree. Mentngit i sifilitich·e, Nevri·ti ottich1e, R eaziicmi, ,S ifilo111a, Sordità, S;piroch ete pallida, Tube.r col oti·ci. 4-0i Si.fìl oma JiniziaJie dehla ton1s il1a palati n a ,S~gm-0d1doscopta niella di a.g·oo·s i deilla dis.senteria .crontc.a . . . . . . . . . . . . 1553 .Sili•c.ato d i sodio ·per r1niiez1o1ni end-0ve11lo.se 41-ì S im·p atico .ceTIViiioo-tor31cico: .resezione per il trattam enta ch irn.irgico dell'angina ·di p1etto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79S. Simp ruti1c-0 e sistema neryo so ce.n tral.e nelle psiooneurosi . . . . . . . . . . . .. 54 Sirnp.ati1co .e vago: ·esclltsi•one n·ell'uilc.el'\a g.astrioa . . . . . . . . . . . . . . . . 1146 Sindacati medici : Corigresso . . . . . . 1711 Sindacati niecl ici: varif. . 176, 460, 1382, 11i-1 ì

Seni durali: sutura yasale nelle ferite . . eno: 11elle ragadi del - . . . . . . . . eno; vedi anche :\Iammelle. . e11so musicale: ved'i Amusia. .,epei puerperali: flebo.elisi ·di soluzioni glucosate ipert0tniche . .. . . . . . . . . epsi rpueri_Jerali; vedi .anche I nfezioni pt1erperali.

618 602

1

1732

. ervizi cli viailanza igienica : la riforma

1

de i . . . . . . . . . . . . . . . . . 493 ervizio di assistenza sanitaria: sistema.::ioné e l'assicuraziorie obbligatoria coni ro le malattie . . . . . . . . . .. . . 803 Servizio medico-111,ilitare . . . . . 35, 209, 282,

{)06, 6tl, 775, 871, 965, 1095, 14-85, 1637 Servizi sanitari al enato . . . . . . . . ervizi sariila rt: vedi anch.e Aniministraziorie sanitaria, Sanità pubblica, Tubercolotici.

208

. etone: valore tera1)eutico . . . . . . . 8etticemia colibacillarie : ·Casistica . . . . ettice111ie p11eumococciche primitive e pneu1nococcie menimgee pa.rapneum-0nich e . . . . . . . . . . . . . . . . . . • finte1·p: cr eaZAione nell'ano preternatu-

1250

1

1

561

1

801

ral.e . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1412 Sfrutta1ne'n t o prof essionale . . . . . . . 1528 Shock; v-e·di Choc. ie1ri e vac.cini n ell'uretrite gonococcica e sue complicanze . . . . . . . . . . . . 8-02 iero a11tidifte1i.co ad alte dosi . . . . . 1736 Siero antie1norragico . . . . . . . . . . 867 iero antigooocoecico e proteine aspecifl ch e: terapia combinata nelle complicazi0111i gon.o cocciche . . . . . . . . . 524 'iero antis treptococci·co e vaccini streptococcici . . . . . . . . . . . . . . . 802 iero c11rativo di conv.alescenti d i polmonite ir1ftl1e11zale . . . . . . . . . . . . 523 iero dei vesci caJ1ti: eosinofilia del n ei t11bercoloti ci . . . . . . . . . . . . 699 . ierodiag11o"i della. febbre maltese . . . 98 . ierodinglll()Si di "\\"idal nel liquido ce·falorachicliruno . . . . . . . . . . . . . . 1705 iero e lipoidi: osse:i;vazioni im111u11ologirhc nei rn.•p po 1--rti . • • . . . • • • . 1408 iel'ositie; Yed i Poi i - . ,....iero tcrape·11tico : a.cci denti delle i111ezioni en doveno~e di - . . . . . 417 • ie1 ote rapia : acr irlenti consecutivi . . . 1078 ieroterapia antidifterica . . . . . . . . 1297 ieroterapia della febbre ma.J~ese . . . . 98 .... ierot~rapin e v~ctinoterapia anti6treptococc1cu. -e a11t1stafilococcica . . . . . . 1434 • ierotcrnpia; vedi anche Auto-, S~eri. Sifilide ca11sa cli n1orbo (li Pott s11bocciil) i t n l ., . . . . . . . . . . . . . . . . . 1·5~ • iftlid"' r·au!Sn rli ra cl1iti mo . . . . . 527, 863 •' ilìlid t'OO t) 'lnitn della e 011da gener azione . . . . . . . . . . . . . . 275 " ifilid concr nit.a. : rivi. tn 1ia untiYa : 1695 . i li 1id e : "111·:1 ne I In Jl l'a ti cn . . . . . . . 'i. 13 ~ifllidP d:t l>adiati co: i11fortunrio o n1aJattia, profe ... ional ? . . . . . . . . . 771 siflli le dt I t·unu n1idollare . . . . . . . : .iOG ifllide r1 1 11 "'Onaio: trntt.an1 nt.0 . . . . 1123 ifllid pnti ca: rli a.crno i differenzial e clei tu1r1 ri nA.lciomi11ali . . . . . . . . . . 1301 s!fi l id r r• l itnria: nortite . . . . . . . 6.'3 1flliùe retlilal'ia: \·e li a.i1cl1e Ere<lolue. 1

1

Sindacato medico: verso un -? . . . . .

Sindrome appendd.co1ar e e di str-0zzam ento1nelle defiormità d·el .colon asciendente . indrome da f a:me nei .p rigionie·r i di .guerra . . . . . . .. . . . 1227, 1363, .Sindrome di Ada.ms-.St-0ke.s . . . . . . . .Siridrome di FToin e sponid.ilosi ri.zom,elica S in1d irom1e di ì\1:é11iièr.e: rap1po,r1t-0 ·com le affezriorui va.sali del labirinto . . . . . Si11 dr-01n1e ·d.i pancreatit.ei cronica coa1se·cutiva ad uJ a€ffa gaistrica . . . . . . . Sindrome emr01·ragica .e tirofidina . . . . 18'i11drome me11taJle p·art~ool.are oon.s.ecutivn. all' enrcefalite epid•e111ica . . . . . . Si11d·r ome parkinsomi1ana consect1tiva all 11e.n ce f;aJi te I.e tar,gi1ca . . . . . . . . . ~indrome pos t-.enoefalitiica; vedi Sono.o. in·drooni an atomo-cLindche derl oorpo s t ria.to . . . . . . . . . . . . . . . . . Sindromi en10Nap:ich·e: viedi ~Ialattie en1orragic,h e, S:imdrome. S1'n1d:Iiomi r>arkinsoniane : le - . . . . . indrr-.mi parkinsonia11e: ~·copo lamina ne lle - . . . . . . . . . . . . . . . . Si11dooim:i pArkin·sionJia11e quali poistumi .di encefalite ietargioa . . . . . . 1120, S1ndromi parkinson·iame; ,·.edi an,che Encefnf1itei epidemica. Sindromi cl. . . J)Ost-en refalitiche: COIIlltributo 1nl CO . . . . . . . . . . . . . • . . . Sindromi })OOt-encefaliti,che cosidetrte letaTgi che . . . . . . . . . . . . . . . . Sin·dromi 11 r emigene .e nefriti . . . . . . info iectomia parziale alla Costa . 733, Singhiozzo: cura . . . . . . . . . . . . Singhioz7.o epidern ioo: ricerche sperimentali: note critiche . . . . . .' . . . ~nghiozzo: meccanismo . . . . . . . . . ing hiozzo; vedi anche Diafra1nma ~ino,·ite t.rn11matica anchilosante del ginocchio: intervento . .. . . . . . . . .

901 1376

1439 1124 709

1372

1

1689 29

575 45 t

·69 i 1339

12f.9 126~

1266 1377

1179 1730

831

s s 1343


-

XXXl -

Pag.

Sinioma del Ca.ntani: va10ire nella peri-

wrute

~int.01na

aau~

t. . . . . . . . . . . . .

452

di Chvootek e tuberrolosi nei bambinj . . . . . . · . . . . . . . . . 1067 Sintomi o.rali delle malattie . . . . . . . 800 Sinitomi respiratori a.a gastrop·t osi . . . 489 Sinusite post-morbillosa: ca usa di asces8'0 d~l lobo f·rontale destro . . . . . . 616 Sistema digerente; vedi Appendice, Dispepsie, Gasitl'l()(patie, Imbarazzo gastrico,, Organ·i digerenti. Si<8'tie1n.a nervoso .centrale e simpatico nel- · le l)SiconeuroSi . . . . . . . . . . . . 54 Sistema nervoso e secrezion·é interna 4-67, 513 ~i ~ tema nervoso: lib2razione del1e fun• • ZlOOl . . • . • . . . • . . . . . · . · · 1735 Sist.en1a 11e1voso: ricerche istologiche . 451 Sistema nerrvoso: uso di arseni-cali nelJe fo1me spastiche . . . . . . . . . . . . 1326 Sisten1a nervoso vegetativo e ccxl.ialiti.asi 1401 Sistema nervooo; "·edi anche Encefalo, Nervi, Sifilide, Simpati·co. Sistemi.; vedi ar1che Apparecchi, Orgaini. She•·,·ingt-011 ; , .e,di L egge di . Societcì mutitP; vedi ll1utue. Sodok u : eziol o•gia . . . . . . . . . . . . 875 Sodòkl1 : terapia . .. . . . . . . . . . . 415 Soffio e 11·,a ntio lo 11ell ascoltazione 1o rale . 395 Soffio suoola.v.eare: rumor.e di - tnelle lesioni periayicali . . , . . . . . . . . . 452 Solumsky: V1ed1 Metoclo - . Solfato <li ran1e come abortivo: mancato aborto e morte della madre . . . 451 !':ionde 111·rtrali: ste.1ilizznzione . . . . . 141 Sonno: in,·ersione del ritmo -con .agitazione p&ico-n1ot0Tia notturna. (Sindrom.e nost-encef ali t.ica) . . . . . . . . . . 181 Sorclità eredo-sifilitica: Cl1r.a . . . . . . 1123 Sordom11ti: edu,cazione . . . . . . . . . 1218 . ·o.~ta.nze coloranti in svluz.ioni p.ropiJiche nella terapia .chi·r urgioa . . . . . 44 Spn.l Ja: .RriJZ'11 i fì{·at-0 o1inico 1del dol01re alla - nelle lesiom della mertà superi.o re rl e11 'ad cll()l"l'1 e . . . . . . . . . . . . . 1273 S,p aisrni jackoo11iani ed epilessia essieinziélle . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1378 Sipasn1oifillia : diatesi . . . . . . . . . . 1616 Spina domale; vedi Spondilite, ·S pondilosi, T11nlori spinali. « Spirochaeta f:!f)oroge na psoriasis » . . . 272 Spirochete p-allid.a: ooltl1ra . . . . . . . 1738 Spirochete della sifiliide e sl10 polimor.fiis'rn,o . . . . . • . . . . . . . . . . 1323 Spia-ochete nelJ '.enrefalo dei paralitici . 1375 Spironiemi (·psellldo -) nella pS01ri.a'Si . 733 &plenomeg'\a:lia emolitica . . . . . . 1596 • Spondi lite: dia.gnosi . . . . . . . . 456 Spon.c1 il i·t e ti f r.s a . . . . . . . . . . . 1074 Spondilite tubercolare : ·c ura . . . . 1665 Spondilo1s i .riz()llllelica con sindnome di Froin . . . . .. . . . . . . . . . . . . 700 Sporotr1oosi outanea . . . . . . . . 308 Sporotricosi sp·er1n1en tale . . . . . . . 1004 SputaTe: il divieto di - per terra . . . 1250 Snuti tubercolari: disiin:flezione . . . . 008 Sputo : colo.razione delJle fibre elas •ti·che . 491 Sputo: metodo di <:olorazio.n e dei baicilld t ub e:ric.:ol ruri ;, . .. . . . - . . . . . . . 1563 Sputo; v edi anche EspettOrato. STABILINI C. . . . . . . . . . . . . . . . 1226 1

1

1

1

Pag_

Stabilità . . . .108. 009, 249, 318, 390, 423, ~1 497, 6~1, 741, 775, 888, 997, 998, 1027, 1095,

1254, 1286, 1392, 1485Stabilità; vedi anche Interinato. Stafiloooochi; vedi .Sieroterapia 1e V·atccinooorapia. Starnuto : valore ne.g·li a·ccerta.m enti inedilco-lega:Ji di affezioni dolorose . . . . Stasi i•ntestiTuale cronica: ·cu.r .a c·h iru1'"• g1·ca, . . . . . • . . . . . . • • • • • • S t.a tistica d1elle ca ll se di mo·r te in Itali a

nel 1916 . . . . . . . . .. . . . . . . . St~ no&i ,filoo-t:oli-che da l)Oigjz:i.on.e: di-agt"l.OSI. • • . • . • • • . . . . . . . ...: . Steniosi infi·a tnmaioria ·<F.Qt11ioa d etlla regione cardiaca dell'esofago . . . . . . S·tenosi m.ediogastrica determinata .d a ernia t0mbelicale indiretta incon1pleta Ste'I10si n1itralioa: tliagno&i preooice . . . Stenosi mitra!lioa e lesioni apiooli . . . Ste1I10si mistralioa: para lisi deJ rico·r t1·ente . . ., . . . : . . . . . . . . . . Stenosi nasali: riflesso oicuLo ca:ndiia;co . Steniosi .sp.erimentaJe cLei v·asi sangu-igru . . . . . . . . . . . . . . . . 1083,

477

98 42CP

1082

0

1411~5

599'

927

898-

627

12'13:

.S tenosi; vedi a.n.cr1e Restringim,e nti, .ScLe-

oosi. Sterilizza.izim1e del latte ·con la tintura di i odio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451 terilizzaz.ione delle ·s ond·e uretnali . . . 141 Sterilizzazione frazjonata: f.en.o meno pal'laidosso . . . . . . . . . . . . . . . . 1343 Sterilizzazione; \ edi ancl1e Antisepsj, Disinfezione. .Stip endi: ait1n e riti . . . . . 144, 200, 210, 289r _ 318, 390, 425, 496, 606, 775, 838, 871, 932, 964, 998, 1061, 1254, 1397, 1418, 1566, 1637, 1713· Stip endi: v arie . . . . . 70, 4-60, 496, 497, 600, 741, 1316; Sii.p si oronica: considenaz.ioni . . . . . 1274 Stit1chezza .essenziale nel lattante . . . . 989-' Stittch.ezza; ve:di anch.e Stasi intestin1ale, Stipsi. Stoma;co : ·carcii·n o·m a prin1itivo; interven.-· to d em•oJ.d tore . . . . . . . . " . . . . 733" ,S·tomaoo: ·influenza dell·a colelitj•a-si . . . 170 cc .stomaco nerrwoso » nel radiogr.anirna . 825 Stom·a.oo : ·n.on ·cornune corp·o estraneo . 1107 Stomaco: ptosi della pars piloirica ~e coli-Ohe bilia ri . . . . . . . . . . . . . . 253: Stoma,oo : recenti progressi nella fisioltogia del~o - . . . . . . . . . . . . . . 23.4.S to m 3/C".iO : terapia . . . . . . . . . . . . 1183. tomaco : ull1ce.ra delJa pi-c cola cu.rvatu1r a 99· Stomaco; vecli an che Analisi g-:a~rti•ca, Gastroptosi, Stenosi rn·e di.og.a:strica, Ton6 a:nu·soolair.e, Tutberc.oJosi, Ulcera. Sto:n1atite me1 curi·a le . . . . . . .. . . . 303: Storia della in,edi·cina: anti·chi n1edici ital.i ani in Francia . . . . . . . . . . 590· Storia d-etlla medicina: Fabrizio d 'A-0quai)endente . . . . . . . . . . . . . . . 1271 Sitoria d:eilla n'1edi·cin.a: l'ore.cchio e il naso ne·l sistema antro,P01In·et1"j1co. di Leo309nardo da Vi!lci . . . . . . . . . . . . Stor,ia clell 'enoefalitie ],etargi•c a . . . . . 962 Stoviglie e posate m ezzi di tra.s mission.e d · in fez'ÌO'l1i . . . . . . . . . . . . . 1280., 1

1

1

1

1


-

XXXll

P ag.

Pag.

trepto-coocl1j; vedi

Sieroterapia~ e vacc1-

11ot~r"ipia.

causa di tur11ore granulopo11 te . . . . . . . . . . . 451 po:lmonare . . . . . . . . 1666 11mana con riguardo alle localizzazioni po'l monar.i . . . . . . . . 305 tricni11n e c:acodilato di socli-0 t>err iniezio1vi . . . . . . . . . . . . . . 118 . 'tric·n ina: la - . . . . . . . . . . . . . 171 -Strofwnto: azione sul mio-cardio . . . . . 1087 ubl1iallnto perr iniezioni end01Veno·se 11ella palilarlri te . . . . . . . . . . . . . . 4:56 -.;liceo gastrico : de-terminazione della pepf'ina e diel l nb ~1econdo jl metodo cli Streptotricea n1at.o o del Streptotrioosi Streptotrico i

-

:\Iichfaeli~ .. . . . . . . . . . . . . . . Succo gastsrioo: esame frazionato . .dopo

3

colorazione cli llrova . . . . . . . . . 64 7 ... udore; vedi Diaforesi, Iperi1drosi. . 11ggesitione in terapia . . . . . . . . . 1443 . 'up ple1ize . . . . . . 461, 740, 997, 1454, 1184 . l1pp1lrazio1n i fet.id.e: c11ra com l'arsenobenzolo . . . . . . . . . . . . . . . . 166 811pp11razioni p Je1tro-poln1onari: ·esrpett.01 nzi "n~ pnrnlPnta continua . . . . . . 204 :--\111·re~nn.li: funzion.e {]ella m11sooJat11ra ·vel1 osa . . . . . . . . . .. . . . . . . . . 899 itrroqo zio rii; v1edi Prestazioni. Sut11ra dei nervi: ris111ltati do,p o gl'insegnan1 ~n1 i de 11 a gl1.en a . . . . . . . . 626 ~~·d enham; '1 ~di Corea acutn di - . .N

T . . . . . . . . . 12 1 Tabe dorsale : c11ra . . . . . . . . . . . 2-05 ·rab, clorsale incipi ente . . . . . . . . . 415 ·ral)e clo1~ n l e ; vedi anche Crisi gastricl1e, Occhi. ·rachicordia parossistica: etiol01!ria e cli. o lllt'[\, . . . . . . . . . . . . . . . 417 Tachi cardia; vedi anch e Ouabaina. rrngliri c.e~n reo rlen1olitore . . . . . . . . 1607 737 Tagli.o resaxeo extraperitoneale.: tecnica 'J'nglio resn TflO e ventroifìss·aziorne de·ll,11t ero . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1607 'fn glio. re~'tl'e.o transperitoneale soprnsin1fì~n rlo . : . . . . . . . 86-1 Tn a:li o e -..air eo tran perito~e.al·e .s1~J · s~O'~ t11 ento i11feriore dell'l1tero . . . . . 68'> 'I'nriflr> rn r.'lico-leya.li . . . . . . . 69. 17't, 708 Tnrs~1l~ia clegl.i ndoJesre.nti . . . . . . . 666 Tn.'is a tl 'rsr•rri~io: a111>l;ca:.ione ai 11ierliCi fA ha ero, tè e caffè .

238.

no 1n a

1'026 7'oss;> r, i1 11 un sfr . . . . . 1 0..~. 177. 209 210, 317. i ~i. ~GO. ~61. 53.5. 569. 606 6'i0 G'tl 708 - , 1 •} - f\f\o.) (\ ' ' , • r.t . •l i , ;Ju_, u::l2. OO'J.. 997, 99. 1027, 1060, JJ~):? , 1i l . l ~.. :l. 1;)32, 1567, 1637, 1676, 1742. 1743 :r rttna.g rio: per toglierne i segni . . . . 632 fè; \•ed.i Caffè. 'J, 11 ~ioilll\ arteriosa nel n1orbo di Baselo ',, . . . . . . . .. . . . 3W. 'f 1 1011c n rt '> f'i O'-'l: ,·edi an cl~e· Pr~c:;~i~n~ a rt eri s:1 . ·r 11u : div rti c li diversi dal cli\•erticolo d i l\I k 1 . . .. . T ria cli ì\lon ko,,· ~~11ie. l~c~lLz;.a~i~ni <' ~ }l ra I i . . . . . . . . . . . . . . . . 'l c 9.... di

. . . . . . . . . . . . . . .

rf erapia arseni-0ale: vedi _..\.rse11icali. 'fempia endolomba·r e . . . . . . . . 529 ·rexapra : la suggestione in - . . . . . . 14-IB . 9 "( 6 ll, 811:! I. . l ""' . Illed lCa • · · · 689,.., 1~~~. U} T efllllllOJJVgla 1'ermino1ogia medica; vedi anehe No111e11-clatura. 1ìermostati : termoreg.ola tor e per - . . . .863. Terpichi.na ne'l la cura ·dell e annessiti . . 1733 Tesisuti: mo1difìcazioni indotte d al r a di11m nei ·n eoplasmi -e nei - sani cireost a:nti 987 T·esti-col10 : ~ctopia d el - 1sin1stra. ·eid ernia inguin1a:le ao ngie nita de.st:l·a; monoirch id ia . . . .. . . . . . . . . . . . . . .. 850 Testicolo : strama lesi one provocata . 854, 1012 rresticol10: torsione in un 1p seudo...ern1afrodi ta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1081 Testici0io : torsione s110.ntanea in un bamb ino di quindici mesi . . . . . . . . . 139'2 . T·esti00ilo: trapianto . . . . . . . . . . . 1377 T~ti1oolo; vedi ai1che- Tuber:c.o·losi d·el - . T·etani.a: tronco- . . . . . . . . . . . . 1616 Tic cl0J1ioo d,e l diafrainma . . . . . . . 1576 Tifo a-d·d-0mina1e: ascesso di flssazjorue nellJa ouira del - . . . . . . . . . . . 787 T1f.o .aiddominale :. decorso ·ùe1 la recidiva in sogig.ertti v.a;ccina ti . . . . . . . . . . 167 rf ifo addominale: trattnroento •Con le ]nj ezi1on~ di caJ.omelano . . . . . . . . . . 91~ Tiifo ·rud•domin1alle·; vedi anc·h e Infezio·ni tifose, Spo.rl!clili te, Tifo. Va c1rinA zio ne amJtitf fi,c a. Tifo .e paratif,o cat1sa d 'ittero infettivo: rarità . . .. . . . . . . . . . . . . . . 562 ~ifo .e.S1antemat.ico: osser,·az.in11i i$itorp atoJ.og,iche s11lla Toseola . . . . . . . . . 140 Tifo .esa.Illtematico: sieTologia . . . . . 161-182 Tignosi: cura col r n di11m. . . . . . . . 563 Ti.mo: rappoa1i c"on la milza e <'oi glob1rli bianchi . . . . . . . . . . . . . . . . 342 Timo; vedi a:nche Enil es ia tin1i ra. Tinta dei malarici .- 971, 1205, 1301, 1551, 15fl2 TintuTa di i!Odio in.alterab.ile . . . . . . 1124 Tint.11ra di iodio per In sterilizz,a.zione diel J·atte . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451 Tintura 1dii iodto per via int.erna . . . . 961 Tdntura di iodio : t1so intern10 ad ailte clos.i . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418 . 5~6 Tintu l'e 11er capelli . . . . . . . . . . . Tii:oide; ' edi Di.abete tiroideo, Opo_!ern.pia tiroid ea , Seorezioni interne, Tiroidina. Tiroidina e sind.r ome emoITagioa. . . . . Tisi: diagmos.i ddfferenziin lie trfl lformn 1

1

1

1

1

1

1

1

1

t11berrolare e forn1n • ruca . . . . . 'rOLDT C. . TONELLI A .

ca~iSO-pne1uno-

10.3 76

. .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

' 76

T ono muscolare e sue alterazioni .. Tono n1usoo1.are gastric-0 . . . . . . Ton i1la J1al a.tina: sn.Pcoma gt1airito col metodo Cdtelli . . . . . . . . . . . . . Tonsilla pal·atinia: sifiloma ir1izla1e . . . Tonsille: .anatomia.. fisiologia e patoJogi '1. in rapporto con le infezi-0ni criptogenetiche . . . . . . . . . . . . . . . T on.~ill e come porta d 'e11trata delle inf.e•

z1om . . . . . . . . . . . . . . . .

T onsille: 111ort.e per asres~o d elle ·r on..c:;illt> : vecli anche Flen1moni. Ton.sillotomi a : emorragie gq-avi • T orncopag-o i10,·is"imo . . . . . •

• •

8-90 864 987 404

888 91 1344 865 263

1

1

1 T

1 1ì


-

XXXII! Pag.

Torc.icohlo . . . . . . . . . . . . . . . . Tosse conv·ulsa: tr.attamento con le in·iezion.i di etere . . . . . . . . . . . . . Tossa ieonvuiLsa; vedi .ari.che P ·e rtosse . 'fosse e< sotto ii:Ì. cuscino » . . . . . . . . . Tossicità .del novoo.rsenobenzolo . . . . . 'f ossioità; vedti. anche Into·sstc~i-0ni. 1'rachea; \'edi Vie aeree. Tracheo-bronchiali glandol.e: tumefazioni e ca.Lcifì.cazioni . . . . . . . . . . . Tra.coma: cum oon ·rursenobe1I1.Z1olo . . . 'l'raccxma: pro•filaSIS.i . . . . . . .. . . . . Trapianti della fa.scia lata in. ohiiruTgia. 'fpapia.11.ti ossei sulla mandiibola . . Tirapian to della val:roLa ileo-ceca:Ie . 1'rap4an to del test.ico1o . . . . . . . . . rrrasfus1one di sangue in ostetricia -e ginecologia . . . . . . . . . . . . . . Trasfusione di samgue nell'amemia perniiciosa . . . . . . . . . .. . . . . . Trasfusione ·di .san·gue: precauzioni n eceS&'lrie nehla sceilta cli un datore : . . Trasfusione di sangue: lf'ioerche . . . . 'l'ras11da.ti ed esst1d ati : metodo So~1anky per differenzia.li . . · . . . .. . . . . . . Trasu•dati: n,u·o~-0 n1etodo per 1d1 ·tiig uerli dagli es.su dati . . . . ~ . . . . . . . Tra.11matismi oramai . .. . . . . . . . 'Tuia11mi 0011,'uretra . . . . . . . . . . 'l'rauini: del i11idol1o spinale . . . 1539, Tra111ni nell'infortunistica . . . . . . 'I'ra1uni; vedi anche E.softal.smo, Fer·ite, Fratture, Lussaztoni. Trementina nella cura delle forme intiam1l1a tori.e annessiali . . . . . . . . Tricofiz1a: coltlllI'a ool « TricQphyton » " '"fri·co 1>l1yto·n »; v edi T1rti.cofizia . . . . Trombopenia essenziale di Fran.k . . . . Tromhosri PXt1'avasale : piastrimog.enesi e te1n1)0 di coagulazione e loro i1n1)ortanza chirurgi.ca . . . . . . . . . . . . . 'l'roon})O~ii v.enose clel1 l e ft.ebiti da sfon·zo. TROVATI P. . . . . " . . . . . . . . . . . 'l'11be l'Ool id e migliHn·iforme microipapulosa Tubercolina per ril trattamento della tuberc o·lo ~ i genito-l1rinarlia. Tube1·coli11a: reaziome alla - nell'osteoco11d1riLi.c; .i uv.eiruili 1deformans . . . . . . Tubel'Colmo 1re1a.zd.01n e; vedi Tubell'loo'l ina. Tubercoli11.oterapta: ipe:rsensibiiliità . . . Tubercolosi bilateral·e : p1Deumotorace M'tifi eiale . . . . . . . . . . . . . . . . TtubeoooLosi ahirur.gioa . . . . . . . . . . T11beircolosi chiiru ~giche: .cura is ulle is piag1

Pag.

Tube1"·colosi ~enitaLe femminile . . . . . 1'ubercolosi g·enito-urinariia: trattamento ca.n. la tubereolina . . . . . . . . . . . Tub.erco.lo·si i nei pi ente : cura . .. . . . . Tubercolosi iperp'lasttca d1ell 'intestino . . 'l'nbe-vcolo,s i: I s tituto di aiccertam1eJ1,to 1cl.ia,gnostico-profilattioo di lVlilano . . . . Tuberoolosi la:rin.gea: c-0me vmcere la dis f ag.i,a . . . . . . . . . . . . . . . . . Tub.ercoLosi laringiea: trattamento . . . Tuberco1o&i : lotta contro la - ; cortesie americane . . . . . . . . . . . . . . . Tubercolosi: i11e1od<> alim entare di v. Pirquet per 1a •Cure .del1a - . . . . . . '1-,ub·e·r co l-01si nei bambini . . . . . . . . Tub.e r·coù.osi r1ei fanciulli . . . . .. . . . TubeDoolo.si: nuo·v e lJrove diagin.o·stich e.

453

187 493 1055

1672 770 770

1275 1082 186

1377

1240 1242 1240 1521 832

920 528 1179 1581 431

1733

1132 1152 410 1409 ·65

me.n to . . Tubercolo,s i: Tuber:oolosi bambi11i . Tuoorcol-0si: Tubercolosi chtrll·rgi.ca

1413, 1416

Tlll)er r.01lo1si : organizzazion1e contro laa Napoli . . . . . · . . . . . . . . . 442 Tub·ell'COilOfSi: oo~ganizzazione oont.ro lain Francia e n·el B·elg.io . . ~ . . . . . 12 Tubercolosi ost.eo-articolare : cura della Tub1ei:·co101si osteo-a.rticolal'e : diagnosi . . 836 TU!b,erc ok>sli pleuriica : patolog·ia . . . . . 1671 Tubericolosi polmonare: di,~crnios.i tub.eircolinica . . . . . . . . . . .. . . . . . 103 Tt1hercolos i po.l111ona.re mooolateir ale: pl.europaleumolisi extra-olerurica . . . 1375 1~11be1"c olo·s1i pro.duttiva e pn1 eumonite casoosa: diagno·s i 1diffe·r enziiale se1co111.d ·o il n1etordo cl i. B.a Jlin . . . . ~ . . . . . 1·023 Tubercol·osi: prov a id i Hollaiende.r . 8, 699, 861 1

1~ ub1eTc ol10.si: Tuberoo~osi: Tuberco~o.si

l)Seudo- ·v·erm.ino·s a . . .

1120

reazione di v\ìildbolz . . . 864 renale . . . . . . . . . . . 1516 Tuber·colos1 irena.Le: J101calizzazd.one 1d1el rene ma1a t o . . . . . . . . . . . . . . . 379 Tubercolosi renale: tetrmoprecipitaZii·o11e per Ja djagnosi . . . . . . . . . . . . 450 Tube1rdolosi : ricerche . . . . . . . . . . 1375 1'u,bercolosi: rii(,nione del Co1nitato G e-

423

378

T11berool o1si: che111a di Airn•e th . . . . Tub erc0Josii : sulla . . . . . . . . . Tll.b,e rcolos1i : te1t 1ap1ia imm11nitaria . . Tubereolosi : toiillo dei m ·u scoli V10J01n tari . T1ib.erico1l101s.i : t1·attamen.t o ·delle 1en11o•ttisi . T nbe.rco 1osj : 11.so cli tem-e !'arie . . . 1086, Tubercolosi: valo!l're d1elle reia zdoni tUJbercoliniche i1 e.r la prro.gn101sli e il gtl11dizio. 1·11bercolosi; ,,edi anche Bacilli tubercol ari, c .aicl1essia tub·erco.J,are, 1\1.eningite tt1be:r.00il1are, Perito·niite tubercolar e, R eumatismo tu·b ercola:ve, Spon.dilit.e t11b ercola;rie, Tisi, T11ber.colotici, Vaccino anti tuberc'ola1·e. T11·b ercol.o tjci: co1onie i·n 1d ustrjali ·p.er - . Tub e;riCO!lotjc i: oon1d1zi·o ni igie'n 1i.cl1e de1lla e a sa, . . . . . . . . . . . . . . . . . Tub1e~co~otioi: cu1 r .a d'e,Jl·e diiiar11·.ee . . . . Tub1er.co1otj ci : c11.r e antisfiliticl1e nei - . TubercoJ•o,t ici : e101s'i·n ·orfi.J,i a ·del s iero dei vescicanti . . . . .. . . . . . .. . . . Tuberco1Loiti1ci: s·anatori pe·r - in I ta.lia, T11 b·e r c10 lo t i r i : ve cl i a n eh e in Co lo r n d o Spnings, T'Ubwooloisi. Tubo, ,gastro-enterico: pessiè Tumtore1 ·Cere h ra l.e . . . . . . Tumoir e del ·Cellulare i:>elv1ico

655 1495 988 14·07 1279 1481

1

1278 1077 582 828

52

1

. . . . .. . . . . . · · · · · · · ·

Tul}eir-colo·si : ,effetti .cmr·ativi de.Il' o•ld.o di ohaulmoogra . . . . . . . . . . . . . Tuber·colosi e gravidanza . . . . . . . . Tub.el'!co1osi epddi1dimo-teisticolare: tratta-

1278

nerale . . . . . . . . . . . . . . . .

380 'fubericolosi 1del1e me'.Illingi negli adulti . 1278 Tub.ercolo1si: ·d isinfezione .d.eg1 i sputi . . 668 gi ca

551 667

1193

.

1279

1

'f11heircolosi del testicolo : terapia chir11r-

.

1503

.J

296

• • • • • . • .

1310

1

. . . .

. . • . •

1279 993 628

1

1

gle •

1~97

202 1660

. .. . . . . . . · · · · · · · 380 elioterapta . . . . . . . . . 1279 e ·sintomo, ·d i ·Chvostck ne·i . . . .. . . . . . . . . . . . 1067 fattore di 1r€isiste:nza . . . . 1346 gast.ro-int.estin.al·e: ter.apia . . . . . . . . . . . . . . . 863

1

1

603 41!). 1086

1281 699 931

1

1

1512 1083

1731


-

XXXIV -

Pa.~.

1,umore della coda equri11a operato e guarito . . . . . . . . . . . . ~. . . . . . 202 Tnan·o re gTanu.Joui-atoso d.el ponte c1ovuto ad unia strepitotricea . . . . . . . . . . 451 'J' umoretti sperime.n tali: 01.rel"che . . . . 1521 Tumori addominali : cljagll1!osi differenziale dalln, sifilid.e epatica . . . .. 1301 ,.r l1ln-0r-i d.el gnan1de ,erp:hploon . . . . . . 1122 T111no1".i della m.a.mrrnella . . . . . . . . . 762 Tumori della veS1Ci1oa: alta frequenz1a, clia.tern1ia . . . . . . . . . . . . . . . 1520 1' umo,r i della vesciic a in !lavioranti ·d re1l1l inclustiria chimiica . . . . . . . . . . . . 1056 T11n1ori dell e.i vescica maligni: t r atta111e11 t·) chi11'1 1rgico . . . . . . . . . . . 600 1"un1ori della v.es.c.i~a: t.ro.ttament o·, stu- · d io .analitico . . . . . . . . . . . . . . 823 TumQ!ri de1le me<n.:1ngi spinali: ddagnosi e su1a importanza pratioo . . . . . . . 158 Tumori ·dell 'ipocondrij.o stnis:tro . . . . . 1152 Tn1n o1ri del mec1iastino d'i clifficil e .inteir pretazione . . . . . . . . . . . . . . . 927 Tt1mori del nuolieo J.en ti-oolaire . . . . . . 924 Tumio ri ft ogist~ci e o· steomieli t~ reicidivantj rla i11fezion1i q11iesc.ent.i . . . · . . . . . . 801 Tlllmori inali gni : eziologia . . . . . . . 1.114 TnmoiJ·i maJ i Q',tlJÌ: n11ova i111dagiine l1rinal'iu p er la d.ia,gmosi . . . . . . . . . . 287 T1unor1 1Spina1i 1d·a1 ·p unto id i vasta ·chirlrrgico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 982 T11m01~i; vedi anche Oarcinomi, Endot.eliomi, Neoplasmi, P a.pidJomi . 1

1

1

Pac.

Ulce ra g;astri 0a : esolusion.e del va.go e d el s im·p atico . . . . . . . . . . . . . Ulce·r a g·astri.ca : sinidirome di p ancrieatite

1146

crorui:ca ooooeoutiva . . . . . . . . . .

16i5

Ulc.eTia .g astrica; ·vedi a nch·e Ul.c.e:r.a della p:iiacola curvatura, .U1oe~a inediogiastri1c:a, Ulceira 1p eptica, Ul-cer;e gastricllle. U Lce:oo med.iog.a:strica: diagnosi .1e ,cmr,a. '1277 U1cena p.eptica : tl1attt1am ento chirur.gico. 1145 U1c&azione idi tun101ie .nel vierutriioolo latera:le d estr10 e ,conseguente ·Co1rpusco1.azio!D1e .de l ~i·quidQ ·oefal()-r:achid1an'01 . 1408 U1ce:raziofll.i cocneiaJ.i supe1fì ciali : oauterrizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . 768 Uloe:raziG!Dli ·oorn,ea.11~ : us10 ·dieJla tintu:va cli io1dio . . . . . . . . . . . . .. . . . 769 Ulrc&e gastrilahe distanti dal pilor:o : resezi one o ga!stro-enterootonria? . . . . ., 1412 Ulcere varioose sem1p1ici : ·Curro . . 631 [J11:ione N azior1.al e M edici Ita liani . . 68 Università: dotazioni . . .. . . . . . . . 1188 [}11i1 ersitd: personale inseg n.ante e assistente • . . . . .· . . . . .. . : 249, 281, 570 U'nive rs~tà ; vidi .a n chie I struzione superiore. Uov:a di gallinarni: iniclusionie di « H eterakis inftexa rud » . .. . . . . . . • .. 1.448 U,1'ea come dli11JJre,t ico . . . . . . . . . . . 1182 Urea : dosaggi-o nell'urina . . . . . . . 1509 Urrea ,e aZio.to resid'l10 del sang11e ne 11.e affezioni renali . . . . . . . . . . . . . 1329 UT1ea ·e icloT'l.1,r i del sangue : 1nftuenza del[a di1 af:o~e.si . . . . . . . . . . . . . 1082 Urrea nel sangt1 e : dosan1einto . . . . . . 1156 U r.emia: ·l ' - . . . . . . . . . . . . . . 4.-81 Uremia; Y.edi a:n,cl1e 1S incl romi uirernigene. Uro.eterr:e e rene: r ecenti pro1gT1essri. n·ella 1

1

1

1

u u .dito; V·edi Audizione. Ll fficinl.i tnedici dell' E sercito: smobilitazio11 e,

dhiTurrgia . . . . . . . . . . . . . . 57, 231 Ureteire sin istro : :riimozionie e gi1arigi one

inrl ennità, posizione ausiliaria.

1

107, 390, 1286 Uf {ìciali merli ci.: veid1i antC'.h1e i\tl eclici 1nilitari, Medici della Croce ll ossa, Servizio sanitario. Ufftciali merli ci della Crosa Rossa · ·vedi ' Medici della Cr oce R ossa. 806 [ Tffi ciali snrtifari capi d.'1.tffìci d'igiene . . Uff!ciali sanitari (nomine, incarichi inrompa t1.bilità , servizi o provvisorio ' visite, ecc.) . . . . 108, 200, 249, 318, 390, 424·.

425,

~61 ,

469, 535, 570, 606, 708, 709, 740.

it1, 807, 902, 963. 961. 965, 1026, 1091, 1286,

1}18, 1419. 1566, 1713, 1742. 1743 Ulc.era dfllln piccola c11rvat11ra . . . 99 1144 l"lcern dt1oclennle e coJ.ec1etite: diagmo~i 'ff erertz1nle • I . . . . . . . . . . . . . . <l t 734 Tjlcern d11oden~le rel ~nt11rnismo . . . . 137

Ul<"ern <l11odenale postopPratoria . . . . l116 l llrern . rl11oncnale; \ 'edi anche Ulcera oaa-

s tr1ca.

l le rin l?a~trirn: di$locazio.ne della cicatrice ombelicale . . . . . . . . . . . . l~er·n gn~trirn -e contenut() dn.ode:nnJie . UlcP.ra gnstrica e dl1oifenale: 1ora lizzazione. eziologi 1 . . . . . . . . . . . . Ulcero. gac:.trir..a e duodenale: trnttam.ento d I le nerfnr!"l 1.ioni . . . . . . . . . . . Ulcern gastrica e d11oclenale: forme. cliagno i . . . . . . . . . . . . . . . . . l .. 1 ro. gastri ca e. d11o<l 11n le: criteri c11e reaolnno ln c1rrn mc<lica e 1'intenrento chtru rgico . . . . . . . . . . . . . . .

1150 1411 1143 11~~

1130 1 i66

di

·Ca l CO 1O

.

.

.

.

.

.

.

.

. •

.

. •

.

1040

UI'ieteri: peni.coli deJLa ·cateterizzaz•i on1e . 729 l Treteri; v·e di 1an.0he Punti dioloro·S'i. t Jretra: eff.etti dell'argirina s11lla mucos•a 10 Uretra: r estringti:menti . . . . . . . . . 1480 l Tret:ra: rim·o'7.iome iniert1·e·11,t.a di calcoli . 1599 Ui:rietria : tra 11mi . . . . . . .. . . . . . . 1179 1

1Tretra; v"edi a nohe Ca1ool!i, Uretriti. Uretrite .gonococcica e sua 1compliieanze : i1si dli vaccini e si eri . . . . . . . . . Uretriti gono,ooc-ciic·h e .croniche: tratta-

8@2

mento . . . . . . . . . . . . . . . . . Uretriti~ v·edi anche Blenorragia. Uricemia: l 'i'P·eT- niella .g otta e nell a

1025

oalootlosi . . . . . . . . . . . . . . . t Tr ina: d·ep11raziione nll a Pat.ein-D11fa11 1-1 inn. filante . . . . . . . . . . . . . Urin.a fiJlante : ,a proposit-0 diedl ' - . . . .

~81

1045 1548 17'24

TTr ine: anti.emolisine ed em·oldsine . .. 1003 Urin.e: nuova in1dagin1e per la dingmos.i rl i n ef ri te e cli t11m çme ma 1i gni0 ( coefficiente 1.ll1'o-em<>ldti.co) . . . . . . . . . . 2S7 Uri'The : ric.e:rea degli zuccheri med·iain1:e ~2 ro l t ure miorobiologi.C'h e . . . . . . . . Urine: r1oorrca d e.ll'alh11mina . . . . . . 172 Urine; vedi anche An11ria. Cl oruri, Emat11ria. F ebbri uriin o·~e, Glicosuri·a, Piuria S11dore, U1-icemi.a, Urologi.a, Urocrom o. Urocromo: 1 ' - . • • • • • . • • , • • • 277 Uirologia: caiSistica . . . . . . . . . 415 Uro 1ogi a: Congre 80 . . . . . . 11·79 lTrolo~ia l ' -

e 1 medico pratico

..

1591

-


- xxxv -

L rotT·o pina: dtsturbi ·da uso ù i -- . . . . T; 1~0itropina per proctoclis i neJla cura degli !itteri . . . . . . . . . . . . . ~ . . Uil~tropma: poopanaz.ione ,d eilla soluzi·one per ·u so ei1dovenoso . . . . . . . . . . U rti-caxia; vOOii Orttca'l"i·a. Ut·ero : i1I1ci Sil()llli de~ oollo pel' il par to ra-

i>ag.

Pa~ .

119

\ . aJuolo : v ac.cin.a zio11e dur1a nte l,e eiptdemie . . . . . . . . . . . . . . . . 843, 11 ~ V.aiolo; v edi anche Vaccinazi·otne jffiliiler i ana, V airi cel la. V.atlv-0la ileo-ce.ca le : tréllpd.anto . . . ~ . 98, 186 Valvole aorti.che: lesi·o·nd nelll'1aOO'ti·t e s.ift1i ti oa . . . . . . . . . . . . . .. ·. . . 416 VaJ.&a.Jrva ; v1eidi iYlano·v ra dd. - .

563

420

1

pido . ·. . . . . . ~ . · · · · · · · · · {jteru: tstet·o1p essi ·aol m·etodo Parl1a vecchio nella ·CUl"a d·elle retroiele·viazioni ·e (lel .prolasso . . . . . . . . . . . . . . Utero: leigian1.en1to pessi-a co l p·rocesso Arice nelle deviaziioni . . . . . . . . . . . . l .. tero: r apporti t 1'a Iibro111a e cancro

735

1

154

1

1

dell' - • • •

450

1731 Utero: ll~ottura c1ell'- e pituitrina . . . 1181 l rtero: Tntt11ra per jni.ezione di pit uitI,. 1·na . . . . . . . . . . . . . . . . . 1181 l}tero: rottura sJ}O[l,ta11ea . . . . . . . . 1730 l Ttero: taglio cesareo transperitoneale s ul segmento inferiol'e . . . . . . 238, 682 Vter-0: ventro-fissazi-0ne e tagli.o cesareo. 1607 l'tero; vedi ancl1e Carcinvoma uterino, Gi+

e

t

I

Varicella ed he·r pes z,o ster . . . .. . . 228, 238 Va1i·cella e v aiuo1o : diaig'nosi diffe1renziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 978 V ari.ci; v1ed.i Uloere varioose. Varic ocele·: nuo vo processo ·o peratorio . . 987 Vasche : r!imozi,0111'e ·di sali cal·cari. . . .. . 900 Vasi sang·uigni: ste~nosi ,spierim~ntale 11083, 1213 Vasodil·atato<ri: op11ort11nità ·curativ·a dei ifarmaci - . . . . . . . .. . . . . . . • 241 V·et0el1li : anioa do lor osa . . . . . . . . . . 83·0 Vecchiaia; vedi ,runc·h e· Psicosi senili. ·

V . . . . . . " . . . . . . . .. . . . Ven a .cava inferiore : ·Oibliteraz·i·o ni . . . Vena porta: i.Sutura; c ootrfubuto ·clinico . V en,e : aghi .d ' ~cci aio 1p ·e!r 1.Ja p unrtJU.Jra . .

VELLA

della muscolatura . . . . . . . . . .. . Vene g·iuglllari : aocentuazr1on1e del pols-0 negativo neltla ·cirrosi di Laenn1ec . . . Vene vanco,s e1: .hl neosa!lrvarsami si può 1

,

V

530

, ·accin.azione antitifica: s ulla - . . . . . 698 ' ' •tccinazicme j enner.iana clell·e pop·oi1.1azio11i rurali: per u1ia più intensa - . . . 50 1 \ fl ccinazione j ennerinna ll11rante le epi<lemiie di vainolo . . . . . . . . . 843, 1108 l ' accinazioni: prestazioni, sanzioni . . . 988,

1026, 1095 \ ' aocjni e sieri nell'uretrite gonococctca e suP complicanze . . . . . . . . . . . 802 , ·aocini streptococoiiei ,e ster o a11tistmeptocoociieo . . . . . . . . . . . . . . . . 802 \ Taecino antipneu1nococci co . . . . . . . 1077 \·acoi1w ant itnbercolare Calm ette . . . . 1738 Vaccino oontro l a pert-0sse . . . . . . . 205 Vn ccino jenneriano: d11e rare 1compli cai ioni secondarie . . . . . . . . . . . . 151 Vaccino jenmeriano : d11r atn . . . . . . 738 Vaccino-s1erot.erapia n.eJl'artrite gooocoocioa . . . . . . . . . . . . . . . . . 663 Vaccinoterapia degli s1ati tifosi n el:l'infanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . 884 Va.ccin oierapia della febhl'e mail tese . . . 98 ·~/a rcinoterapi a e sieC'otera.p ia ant.i,stre·p tor occjca ,e a ntiisafìlo,ao·c cica . . . . . . 1434 Vaccinoterapia im otolog1a . . . . . . . 1448 ' Tnccinoterapia 11.ei b ambini . . . . . . 66R , .ag.ina; vedi Prolasso utero-v agin a:le. Vago e simp attco: esclu1s1io,n e ll1ell' ulcera gas tr i1ca . . . . . . . . . 1146 Vago : esami flsici . . . . . . . . . 17 7 \ aò.uru.o : ·cura . . . . . . . . . . . . 278 VaiuoJ.o,: i l - . . . . . . . . . . . . . . 1600 Vaiu-01o : tra smissi.o!Ilte .ai .g{aillina.oci . . . 1343 V nitt'Owo: trattamemto 1oo·n 1rupp·licazd.oni esterne di p.ermangian,a to ,èf.j po·t assi.o . . 1312 1

1

1361

1704

1

schiamento. i ·zarit: ·\ 'erli Liq11ore di - .

1

1477

V ene. d eJ1e oapsru1e sumrenali: funzione

11eco.logia, P1'01asso utero-vagina1e, R a-

\ ' rlCCir1~1zio11e antitifica nella p.ratica pri. . a ta . . . . . . . . . . . . . . . . . .

429

iniettare nel.le - . . . . . . .. .. . . . . v .ene; vedi a nche Vasi sangiud.gn1. VENERE E. . . . . . . . . . . . .. .. . . . v .entro-fìssaziiome deil l 'uterro 1e taglio ce-

899 452

1i0'43 429

sareo . . . . . . . ., . . . . . . . . .. 1607 Ventri1col o laterale cl es tiro: u1oe.raziJOn,e .di tumore nel- e con1se,giu81Thte •C-OII'ipooco1azitone del liqu·i do c1eifalo-ra chi.di.amo . 1408 Verme ·cerriebellia re: clinica del:1e ·affez.i oni 528 VERNOCCHJ A. . . . . . . . . . . . . . . 1388 Veronal: intossicazione da - s imulante 1

1

1345

l'encefalite Jietargica . . . . . . .

Versamentii. pleurici . . . . . . .. . . . . 1672 Ver"',ame11to pe.ni.carctic.o: segn.o . . .. . . 1671

Vertenza tra colleghi . . . . . . . . . . 535 V ertenze; ve.di an·che 111.edici condotti, M e- . dici ospecl.alieri.

Voocdca : bilhM'ziooi . . . . . . . ., .. . . 1214 Ves0tca: elettrroc10agulazione idei papil767 lomi d~ù.a - . . . . . . . . . .. . .. . . . V esicllica : pericoli della pUJntu ra aapi11are . 379 V.escic.a: rottura darrante il pa~to . . . . 1182 Viesci oa: tratta.meinto chiJ'U!',gtico dei tumori m aligni . . . . . . . : . . . . . 693 823 Viesiai ca : nr:a:ttamie n t.o dei tumo1ri . . . . Vescica : tumor.i i·n l avoranti 1deJl'industria ·chimiic a . . . . . . . . .. . 1056 Vesici•oa llrqn·ruria; ve,di an·ahe Cistite, Gin-ecolo·g ia, Ur ine, V.ie urd·n ia:ri e . V:esci·canti ~ 1eo1sinofilia nel siero· dei - d.ri 699 tl1h eir ·collo t ici . . . . . . . . ., . ., . 921 Vesicioolite iSeminale . . . . . . . . . . . Viaggi; ve.di Mecli ci condotti. Vie aeree.;. 1estrazir0ne d1 'c orpi es·t ranci . 298 Vie b ilialI'i_: irappo1rti dell.l.e malattie d·e1ll.e - .c·oJl 'itteTo· . . . . .. ., . . . . . . 17t Vie bi1i·a.i-..i; ve.di ancll1e Angi-ocoltte, CtaJ.col()-si bilia·r e Cistifellea, Co1edectom.i a, 1

1

0

1

.1

1 ,

.colelitiaiSi, Fi,sitoliei hron.·co-biliari.


-

XXXVI -

-

Pag.

Pag_

w

~

Vie digerenti: sintomatologia nell'ane1nia 877 perniciosa l)l'Ogressiva . . . . . : . . . . , . ie digeremti; ·vedi an che Organi d1ge... ren ti. Vie spermat iche: sconti11uità sp erimen1445 true . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vie uoo-g·enitali; vedi Ctsto1pieil.ite, Febbri urinose, Organi gienito-urim.ari, Pielite, Pielog•raJìa, Vesci-ca urinaria, V1e srper-

1uati•c he.

\ ' i{Jilan::.a igienica : 1:ifor'nia dei

\i\' ALDEYER (van) w. . . . . . . . . W.assermann; vedi Reazione ·di -. W1dal; vedi ,siierodfi.ruoonooi id i -. Wi·Ld!b-011z; v·edi Reazione di -. \ViJ.son; VrOOi molfbo di - .

.

. .

321

1

X

x.a nti drrolo 11cl dosaggio ,dJeM.'urea . . . . 1509 XruntoicT·omia 1del 1iqud!do1 .ceretbTO-S1piillale. 1086

. .

1

serv1z·i

493

di - . . . . . . . . . . . . . . \ .i 11 i Slll.O : il - . . · . . · · · · · · · · · \ ·ino e 'd uuata della vita . . . . . . . . Vi11,o ; ved i an1che Ipertrofia deJ. cuore. \ ·ipe1·a: n1egl i avvelena111enti da - . . , .i1ru · batteriofag·ico; vedi Batteriofagi. \ ·i1·us f1Ltra.b ili ne11rotropi . . . . . . . \ ·irus r abico: t1nicità? . . . . . · . . . . \ Tirus va1ccin o : coltivazione artifi·cia·Le Virus vaccino; vedi anche Vaccino jen-

33D

y

14· 16

. . . . . . . . 1087

\ TogìUrt: J)Peparaz1one .

z

1452 342 598

Zolfo coll oiclale per via endovenosa 11e•l r,e umati smo arttcolaire ~c.uto . . . . . 1235 Zolfo lJer il trattam·Mto cle.ll1e BJrtriti cro1582 niche . . Zanzar e : uso delle J·eticel1e contro lie - . 16ì:> Zanzare; vedi anc!1e An1ofeli. 1

1

11er10.

r

' 'isionie ·dei colori •e cura clell.a di~cromaptosiu . . . . . . . . . . . . . . . \ 'is·i l a di r evisione al personale navi ga·1lle l ?is ile niedichf'; vedi Prestaziorz i. \ ' i1a111ine; v.edi Avitaminio si, Cib.o cìevi1tan1 in izzato. Vitèt l1Il18JU1a: il ,·a.lote della - . . . . . ViziatuTa pelvica gra\rie: sri11tfl:siie cto111ia parz ia le pe r - . . . . . . . . . . . . Vomica interlob are . . . . . . . : . . . \ ' on1iti nel la gravidanza: estratito di co1·J)O luteo nei - . . . . . . . . . . . . . 1

1

1

771 1071

ZUBIANI A. . .

. . . . . . . . . . . . . .

538

Zucic heri n eill1ei u 1r-ine: .r i1oenca :mediante le 212 colture m i·crobio logtcl1.!e . . . . . . . . Zuach:eri ,:n el .samig·ue n1eto1do •Cl1irnic.o p er 242 .il closnggio . . . . . . . . . . . . . . Z11.c.cl1eiro : errori nella ·determtn.azione 1664 ·col n1eto do ·della fermentaiiione . . Zucche1ro: mioro-metod·o cli d osag·,g io riel ,s angue . 1Q65 Z l'CT\EHKA~DL Q . . . . . . . . . . . . . 1388 1

1

1025

733 1174

:

1

1026

Indice alfabetico degli autori italiani e dei collaboratori •

Pag.

A

And:vei . . . . .~nctreoni A11ge1i A. Angelini . Angeli R. . . . . Antonini . . 1310, .i\.nzillotti . . . 1519, Arcangeli . . . 61, 629, Aree . . . . . . . . . Arena . . . . . . 1508, .\.resu . . . . . . . 988,

1\ b ba

. . . . . . 893, 895 .\hbruzzetti . . . 767 1\ g o ·ti11i . . 274, 451 \gostin11 cc i . . . . . . 1560 \i f\llo . 956. 1329, 1509, 1689 J\ic,·oli . . . 277, 893 1\lba11ese . . . . . . . 1669 1\ lbertario . . . . . . 699 1\ les andri

. . . . 450, 1277 \l e .. ~ andrini G. 30, 22 , 1415 \I( sa11clri11i P. . . . . 2.36 .\IP· io . . . . . . . . 1519 \lftcri . 59 , 663, l?'t.6 , 1699, 1732 .\lrnnsio . . . . . . . 222 . \ l icsi . . . . . . . . . 1520 \ n1nnte . . 1520, 1526. 1669 \111nt1tea . 11 i, 1337. 11-09, J ~9. li- ?. i.; O, 15:1n. 1563. 1601 .\ 11 1nli . . . . . . ...~7, l~~ìì n1brosoli . . . . 1 ~, 1152 \11 l ) Q. • . . . . . • 415 11dnlò . . . . . . . 11!l • 11 d r a11 I Ji . . . . . . 11? 1

,_\ T11avas

.

. .

.

.

.

.

Pag.

Pag.

1520 1669 915 429 439 1409 1520

g~o .. . . 1020 . . 716 &34, 1146 . . 967 Bargellin i . . . . 378, 1669 599 Barinetti . . . Barl ooco . . . 1501, 1509 . . 1121 Bartoli . . . . 1509 Basilico 598, 767 Bassi . . . . . . . . . 836 r~as ' Oil1 i Basti anelli R. 00, 237, 1525, 1668 Battaglia . . 1399. 1519, 1520 Bedeschi . . 734 I~ e11 a.n d i . . 1565 Bel.Javitis . 238 , 734 Bellazzi . . . 1597 BellUiSSi . . . 1021, 1597 Benedettelli . 519, 802, 833,

1502 450 1509

1377 720

1347 ..\rrigoni . . . . . . . . 1612 rtom di Sant'Ag·n ese. 771, ..\ rpo

.

. . . . . . .

737 ...\ ·coli A. . . . . . 59, 45-0

.\ scoli ' '· . 450, 628, 731, 809, 863, 1221, 1246 .-\.ttilj . . . . . . . 1527 ..\.11 riti . . . . . . 1594 B

Bacca rnni . . 29, 734·, 1121 11 H ffo l IÌ - I, li <: i i.l 11 i . . 17:~:i Raggio . . . . . . 312, 121 i

J3a·1dU.ZZAi Baillerini B,ancihieri Bani . . BardJUzzi

. . . . .y . . . . . . . . . . 659, 762, · . . . .

'

I l

928, 959, 1174, 1240

Bentivegna

Berenini Bernabeo

.,

. .

. .

. .

13ernardi . . Bertani . . .

. . .

829 1560

I

987

I

166 1578

( (

~


,

'

-

XXX\ill •

Pag.

Bertarel·l i . . . . . . . 1343 Bertelli . . . . . . 527, 1506 B ertani . . . 655 1009, 1576 Bertino . . . . . 1699, 1700 .Bertoloni . 1698, 1732, 1733 Besta . . . . . . . . . 1246 B:Lanchi . . . 637, 1459, 1645 Eietti . . . . . . . . . 1-083 Bif:fis . . . . . . . . . 877 Bi1lanci-0n.i . 128, 309, 341, 888, 1058, 1218, 1244, 1595 Bilo1 ta . . . . . ., . . 545 Bini . . . . . . . . . . 919 Bivo na . . . . . . 365, 854 Blu1.:l1 . . 481·, 485. 730, 1145 Bolaffi . . . . . . . . 1509 B olaffio. ·163. 415, 1227, 1731 Boldrini . . . . . . 1021 Bologna . . . . . . . . 1509 Bon a non1 e . 1180, 1518, 1526 B onomi . . . . 1560 Boo-elli . . . . . . 115

Borini . . .

. . 1509 . . . . . . . 156-0

Borxino Bortolotti . Boschi . . Boselli . . . B osellini . Bos i t:.i-0. . . Boveri . . . Bovi . . . Botti . . . B ozzolo . Btraccini . Brancati .

. .

. . . . . . . . . . . . . . . .

.

. . . . . . .

. .

. 343, . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.

378, . . . . . . . . .

599 165 893 925 3

1152 560

1376 1080 895

1521 Bravetta . . . . 1375, 1475 Breccia . . . . . . . 1557 Brugnatelli . . . . . . 1731 Bruni . . . . . . 408, 1520 B.rl11sruto1 . . • • . . . 841 Bucco . . . . . . . . 1508

Buis aoohi .

. . . . .

Businco . . . . . . . . B urruano . . . . . . .

Bussi . Buzzi .

698 988 828

. . . . . . .

1560 . . . . . . . . 1734

e •

Cadeo . . . . . . . . . Caforio . . . . . . . c .alandrra . . . . 1521, Calcaterra . . . 864, Caldarola . . . . . . . Calic.eti . . . . . . 309, Ca11ari . . . . . . . Cambtasei . . . . 1501,

457 1012 1669 1475

Camintti-Vinci .

. . .

C1amptgliio . . Candela . . . . . Candid:o . . . . . Canestrini . . Cap.nata . . . . .

. . . . .

1683 1408 1509

ean telli

. . . 698 . . . 1520 . . . 1724 . . . 1447 . . . 1515 1205, 1551 . 34e, 767

. . . . .

.

. . .

863 1448 238 1508

155

1083 828 Cantani . . . . . 1500, 1508

. . . Cantelmo . . Capoigrosai . Clanparel•li . Cruprpelli . . CiapuanJi. . . Carbone . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

Pag.

C.arCIU·P·i no-Fenraril Cardarelli . . 487, Crurlini . . . . c .armona . . . . . Carnelli . . . . . . Oaroooini . . . . . Carraro . . . . . .

Carrerrra s

carruic cio

. .

1560

1491, 1506 . . . . .

. . . . .

1373 1521 1291

1107

2.02 . . . . . . . 1507 . . . . . . 1308

C1aruso . . . . . . . . . 1448 Caisag.iian·d i · . . . . . 893 Casassa . . . . . . . 34.3 Ca sati . . . . • . . . . . 118 Cascino . . . . . . 1520 Cassinis . . . . . ~ . 582 Crussuto . . . . . 1195 Cast ellino . . . . . . . 1495 Castiglrioni . 307, 863, 1152, 1310 Castronuovo . . . . . . 1502 Catalano . . . . . . . . 1363 Catald·i . . . . . . . . 787 Oattan-eo. 488, 1121, 1508, 1560 Ca·t terina . . . . . . . 1040 C·auicci . . . . 98, 186~ 1151 Cavazza . . . . . . 47, 293 Cav,azzani . . . . . . . 165 Cavina . . . . . . 699, 1082 Ceochetelli . . . . . . 1405 Centan,n i . . . . . . . . 1667 Ceippellini . . . . . . . 894 Ceramicola . . . . . 1348 ~resoli . . . . . . . . 131 O Cemezzi · . . . . . . . 152 Ceruti . . . . . . . . 309 C€s 8Jri . . . . • . . . 1406 Cesetti . . . . . . . . 64 Cihiarolanza . . . . . . 1521 Chtrusserini 617, 1394, 1519, 1520, 1525 c ,h ieBa . • • • • • • • • 6...,o Chin:iigò . . . . . . 1388 Chiri . . . . . . . . 61 . . . . . . . 1178 Chironi t llis1.oni . 526, 799, 9~7, 1277, 1

1342 Ciancio . . . Cimino . . . . . Cimmino . . . Cingolani . . .

1

•01olftfì

. . . 1509 . . . 1'520 . . . 1374 . 384, 704

. . . .

. . . . . . 1501, 1508

CiotoJ a . . . . . . . . . 1692 Citelli . . . . . . 309, 1448

Ciu1la . . . . . . . . . Cleinenti . . . . 1213, C.Jerico . . . . . . . . . C1j vi10 . . . . . 1698, Col10,m bino . . . . 1310,

1

154 1559 1560 1732 1702

Comino, . . . . . . . 1135 Comhsso . . . . . . . . 1668 C1o ndorelli . . . . 1003, 1448

1

C,o nti . . . . . . . . . .

1375

c ,ornacdhione Corra·di . . . Corti . . . . . C OtSC er.a ·· .

707 1434

1

. . . .

. . . . . . . .

G-Osta . . . . . . . C·ostantini Cov.a · . . C·risp in-0, . Cristalli .

. . . . . . . . . . . .

. . 927, . . . . 1137,

1082 1571

1730

988, 1508 . . . . 1700 . . . . 1 507 . . . . 274 .

Pag.

Crossonini . . . . . . c .rosti . . 733, 863, 1310, Cuccia . . . . . . . . . e ura tolo . . . . . . . Cuncio . . . . . . . . . .Cu'tore . . . . . . . . Cuzzi . . . . 488, 1699,

1020 1515 722

946 1668

1448 1732

D D 'A·g·a ta . . . . 1084 D'A·g.ostino . . . . . . 1521 D 'Aj utolo . . . . . . . 698 D'Alessandro . . . 98, 238 D ail1a Vedov a . 60, 166·8, 1669 D allem ·. . . . . . . . 1733 D'Al1locco . . . . . . . 1507 D'Amato . . . . 164, 1502 D'Aroma . . . . . . . . 788 De Angelis ..· . . . . . 129@ D~ Battisti D~ Chiaira . Deci~ . .

. . . . . .

1214 . . . . . 17, 95 . . . 1409, 1733

n .eclitch . . . . . . . . . 4~1 Dei G.aetano . . . 1376, 1'520 ·De Gri·s ogono . . . . . 1731 Delfino . . . . . . . . 1520 De .Lisi . . . . . . . . 1377 Del:iitala . . . 378, 1668, 1669 Della V.al1ei . . . . . . 1492 Del Vecchio . . . . . 26.2 Denti . . . . . . . . . 895 De Nunno . . . . . . 12~ 2 De P ace . . . 1699 De P orrein ta . . . 173 D' Erchia . . . . . . 1699 J)e San·ct.is . . . 60, 926, 984

D.Es te

. . . . . . . . 1669 D e-1'ommasi . ~ . . .. . 406 De To·n i . . . . . . . . 1439 D e Vill a . . . . . . . . 811 Devoto . . . . . . 1082, 1246 Dian . . . 315, 767, 1596, 1003 Di ,C rìstina . . . . .. 828 ' Diez . . . . . . . . 431, 779 Di,onisi . . . . . . . . 829 Di Pa1ce . . . . 590 Di S1calea . . . 828 Di .S<}ord i a . . . .. .. . . 828 DoLcetti . . . . . . 5913, 1084 D·on1ini ci . . . . .· . . 565 DOIDati . . . . . ., 1510, 1515

DO!r.el'l o . . . . . 341, 450, 611, 863, 927, 1213, 1559 l1·or ia . . . 57, 195, 231, 269, 334, 372, 626, 795, 860, 14.01, 14()2, 1449, 1470, 1476, 1521, 1725 D1rago tti . . . . 532, 565, 585, 1

737, 771, 820, 1024, 1087, 1099, 1281, 1443 D11·cr ey . . . . 272, 1032, 1471 D·ura,nte . . . . . . . 60, 237

E E gidi . . . 158, 410, 693, 729,

823, 1074. 1176, 1305, 1539, 1581, 1595, 1627,

1630, 1631 Epifania . . . . . . . . 15'09 Etto!"I'e . . . . . . .. . 1670


I -

XXXVIII -

Pag.

P ag .

Gentile . . . 29, 63, 171, 194, 199, 229, 241, 266, 277, 344, 372, 444; 561, 592, 657, 793,

La11clolfi . . . . 1501, 1508 I.asio . . . . . 1519 Lauro . . . . . 1730 Lattes . . . . 663, 958 L azz ar-0 . . . . . . . . 828 Lav1e:rm te 0 1oca . . . . . 1670 Legnani . . . . .. . . 97 Leone . . . . 1508, 1509 Levi E. . . . . . 1385, 1534 Levi G. . . . . . . . . 664 Levi I. . . . . . . . 415, 599 Liebma.nn . . 1084, 1732 Licciardi . . . . . . 1509 Limentani . . . : . . . 450 Lollini . . . . . . . 1560 Lombardi A. . . . . . 1509 Lombrol8o . . . . . . 663 Loschi . . 733 Losio . . . . . 253, 1226 Lovero . . . . · 442 Lucatello 1502, 1504

.Pag.

F Fabozzi . . . . . . . . 526 Fagiuoli . . . 560, 927, 1214 Falchi . . . . . . 1246 Falcioni . . . . . . 120, 803 Fa,lcone . . . . . . . . 1520 Falzi . . . . . 500, 827, 1264 Famt1lari . . . . . . . 1507 Faretin . . . . . . . 1084 Fasa11i-''o lnrell i . . . 10, 546 F~an o . . . . . 1515 Fatichi 34 Favare . . . 238 Fecondo . . . . . . 599 Feletti . . . . . 8ZS Felicianrreli . . . . . 8 Fermi . . . . . . . . . 164 Ferrannini . . . 24, 1501, 1508 Ferrari . . . . . . 599, 1084 F e r.r.a ri11 i . . . . . . . 296 Ferreri . . . . . . . . 500 Ferretti . . 132, 376, 596, 1178 Ferro . . . 308, 144.S Ferrol11i . . . . 1699, 1702 Ficl1era . . . . . . . . 1521 Filippi . . . . . . . . 1084 . . . . . . . 123, 4-!. 20, !400, /, ,., ,., F i·11pp1n1 321, 523, 7-01, 763, 893, 953, 991-, 1088, 1183,

F i 11i . . Fiorito Fla1nini

Fl a rer . Foà . . Fo11ta utt

1210, 1268, 1280, 1675 . . . . . . . . 698 . . . . . . . . 308 . . . . . . 862, 1406 . . . . . 1407 . . 4i , 12.24 . . . . 733

For111iggi11i Forn n r~l . . . Forne ro . . . . . . For11i . . . . . 377,

. .

509 684

. .

i51

. .

791:, &22, 858, 890, 899, 9'21, 929, 948, 1079, 1115, 1156, 1208, 1218, 1240, 1273, 1368 C:renua1idi . . . . . . . 1453 Ger ardi . . .. ~ . . . . 1509 Geremtcca . . . . . . . 1491 Ghilarducci . . 629, 926, 1474 Gl11ron . .. . . . . . . 1213 Giannelli . . . . . . . 1257 Giglio . . . . . 13'2, 376, 555 Gilberti . . 679, 789, 1110, 1466 Giorcelli . . . . . . . 429 Giordano . . . 1046, 1515 Giorgi . . . . . . . . . 1361 . . . 50 G ioseffi . . . . Giov.annini , .. . . . . 167 Gi11dice.andrea. . . . 190, 956 Giuffrè . . . . 829, 1'501, 1053 Gog,gia . . . . 24, 487, 1051 Golini . . . . . . 88, 1071 Gortan . . . . 1084 Gosio . . . . . .. . 869 Grooenigo . . . 526, 9&7 Granizio . . . . . . 1509 Groosi . . . . . . 732 Greco . . . . . . . . . 1448 Grossi . . . 60, 2.37, 341, 45-0, 628, 863, 926, 1213, 1277, 1ffi8 Gua1di . . . . . . 828 Guerricchio . . . . . . 1266 Gt1errini . . . . . . . . 1151 Guidone . . . . . . . . 1521 Guzzoni . . . 1700, 1731, 1734

827, 843 1589 . . 493

II1:d ell i . • lnd e.t . I11g·ran I t1spa . . . I zar . . . .

. . . . . . 1502

Fl n ''i . . . . . . . i 8. 1152 I~ t eu11d . . . . 399, 1083 1081 I• t fl-g-0111 . . . . . . . . 415 . 3,l. 11<)1 .... 1't1·'d • . . '>3 .... ' .,, ... . 1'!(.)

I ellertiz . .

1508, 1545 . . . . 599

Ft11tl\tt'ola

Jaco110 . . . . . . 1507 .J ern111 n . . . .4 . . . . 15-01 .J ona . 767 971J 1301, 1551 J11ra . . . . . . . 1.319, 1727 Justifi(( (Doctor) . . . 36, 70, 108, 177, 209, 249, 281,

Fortu11uto . .

988, 1081 . . . . 1508 . D6, 173, 376 . . 699

F1·ane<' cl1 ini . F1·n11 cl1i11i J?l' a n C' ion i . .

. . . .

5 75

Frn~c h clt.i

. . . .

89-1

..

. .

. . . . . 309 . 308, 939, 1448,

l

J

1

. . . . .

6D1, 9?3

C1aifnr11 i . . . . ~3~. 6~?. lOJn,

l ,j:>G. 1607. 1702, 1 i:~2 I • • • . . . ~ 6i, 13ì5 c;nlnlù . . . . . . 9t'"2 ( rf.l lt a.zzi . . . . L66n. lGTO c.~111 . . . . . . . . . 1ì3:? 1 ( lii .. . . . . 6:?!1, 663 r;a n<t ·1ri . . . !37 (...' ", I•1.l

.

G 11dusio

(:ran it<

11

. . .

. .

113

• • • • •

' 29

. . . . . . . . 1:1~1 .. J>arri11i . . . . 61. 9-, 5!1.>.

) • 11 • • t·>..... , l'"!V , 1,,_l..:, ·) .3, 1371 11(),, 1:)0}, 15( ...... 2. 127ì. 1:310 . . . . . . 1 ì. l 1{l7

:~ l 7'

390, 12~, 'i®, 400, 535, 569, 61·1 670, 672, 708, ì75, 07, 837, 71,

:~3 1,

107. 600, 740, 902, 032, 963, 995, 996, 1026, 1060, 1091, 112.5, 12'2.3, 1 ~.)1,

13X2'

1285, 1316, 1348, 141 ' 1 ~53. 1481 ,

1331, 1566, 1637! 16ì6 L

I . .a F l'la . . . . I an1h1·a 11zi r, :tr l) I) t I ~ ) la n i

. .

217

L ll.SSO

.

.

.

.

.

.

.

16ì0 f'\.."')~.... /

1733

.

.

.

. .

.

.

.

.

1'560

LurStig . . . . 827 L 11zzatti . . . . . . . 1019 Luzzatto . . 165, 166, 167, 1084

M -

:Jlaestrini . i\,1 agaudda

. . . . . .

l\Iaggesi .

. . .

~Iaiggiorn

~ !aggiorc ~Ia:i.occhi

. . . .

.

l\Iagrassi

I

r1v.e11to

Lurà . . . Luriidiano. P. ~ L ussana . .

259 395 41

Lll CTi

.

Ma1lca.ngi 1\1.ancioli .

. . . . . . . . . . 2(!2, . . . . . .

.

342 147 1008 1-088 1591 1526

1019, . . 1088, . 1519, 31-2, 378, 108~ . . . . 1509 . . . . 1653

l\1angiagalli . . . . 671, 1699, 1730, 1731, 1732, 1733, 1734 Ma11te ll i . . . . . . . . 618 1

:\1a11tova11 i . . . . . 875, 1597 ~'Ia11zutto . . . . . . . 1-083 ~I ara.gliano . . 673, 1492, 1495, 1502, 15-0 ' 15ò9, 1520, 1668 ~Ia rchiafa vo. . . . . .· . 368 .Jlarcora . . 1051, 1504, 1507 ì\Ia.r engo, . . . . 1432 :\Iarfori . . 574, 134.2 :\Ia1 garu(}ci 628, 1519 .Jia ria n i . . 147.) i\1a r ogna . . . . 1516 ~Ial'ras~ini ~Iartelli .

ì\1artin elli .:\1artiri

165. 12.19 . . 161, 1109 421, 211. . . 9:20

M1ru.c;n zza . . . . . .

1733 :\1asci . . . . . 10, 1118, 11 i-8. 1685, 1712 . . . 563 .J1asel li :\f asj eri . . . 1731 . . ., :vfa.;;:nata . . . 98 1021. 159... :\1assari . 1377 ~fa enti . . • • 1892 :\f n trono la 310 :\I atti 1·01 o • g}l.'J :\I.a nro . • • • 1-1"• .. ti J ?\f azzci . . " . . .

Md .\fo ~d

Aloi

.\Jo1 Mor .\foo ).{0$1

~o~

Mou .\{ llq

~h1s


-

XXXIX -

.Pag.

Ma.zzo1la11i

. . . . . .

M8.zz.one .

. . . .

Mazz.oni .

. . .

Medea . . :U:eineri .

.

f i'O

Neri . . .Nicastro Nictletti Nicolich Niola N io1si . Nt1zzi

~07

. .

:J"3 200, 733, 7f\7

. . .. .

1391

Melctolesi. . . . . . 330, 1628 Miendes . . . 12, 567, 931, 993 )\1.enghetti . . . 451, 734, 757. 14.08, 14.09 Menstron . . . • . . 173'-l Mercurio . . 1 .'i~~7

Merolillo . .

Messeda;glia . . . . Mestron . . . . . . . . Micheli . . . 1697, 11:~0, ~ieli . . . . . . . . .

~ilani . ~Iiliani.

Monesi

. .

698

. . . 4·1:1 Montnnai·i . . 1:3}, 1514 ì\fo11tefusco . . . . . 1207 l\Jion teleone . . . . 2.3, 27. 64, 10~, 103, 168, 203, 242, 275, 303, 313, ;{14, ~i4:1, 31.6, 379, 453, 453 :,9 J 330, 616, 665, n9•, ~ r·o; 831, 856, 866, 9.::18. ~t4' 081, 1013_ 1029 1057, 11:5.'3, 1206, 1414, 1415, 1179, 1613, 1636. J63!l, 1673 Mo11tesano . . . 1-04, 11:2, 225, r.9 ,luJ, . . •.)"' 336 533 632 f.,JQ, 834, 891, 1025, lf!~~. 1 281, I

,

1

1180, 17U5

Mo11ti . . . . . . . . . 697 Morelli . . . 1375, 1407 t514, 1522, 1527 Mo:rgante

Mori . . . .

.

. . .

511 452 97

Morone . . . . . . . Ma.rselli . . . . . . . 59 ~(oscati . . . 150'2, 1507, 152.6 Moschini . . . . . . 1616

Mosco.n i . . . . . . .167, 513 Motta . . . . . 276, 3R1, 1015 MUJglgia, . . . . . . . 15{)9 M usazza . .. . . . . . . 1732 N

Namias. . • · Na~del1li . . . . Na~etti . Nastruoci • Nava . . . N aza1i . . . . . Negro . .

1699, 1733 565 1087 1083 1670 • 1120 . ' 895 97

1082 1521 1669 1518 604 . . 152-0 . . 1670

Pirondini . . . 383, 816, 1081,

. . . . . 1-0fl3,

.

. . . . 1084 . 1382, 1482, 1529 1730 988

Oresu . Orlando . . Ottol engl1 i Ova.zza . Ovio . . . .

1734

&~::;

. .

Oliva

108·~

Montagnu11i

J

Oli ani Oliaro .

12; 4

. . . . . . . . 1527 . . . . . . . . 976, Minerbi . . . . 163 166, 359 MineTvin i . . . . . 987, 1277 Mingazzi11i . . . 623, !m>, 1131 Mioni . . . . . . . . 105 ~fira1lda . . 799, 12!9, 13~2. 1376, 1491, 1700 l\1issiroli . . . 1277 Mo1dena . . . 731· Moncalvi . . . . 313 •rl' • 1/, '"5 M l Ol.11ulDI . . -1·1. M:ondolfo . . 157 t

Pag.

o

263

. .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415, 599, . . . . . . . . . . . . .

P ag.

828

1597

478

. .

1594

p

. Pacchio11i P acinotti P .a dovan1 P1ais . . .

1020 . . . . . . 1084 . . . . 165 . . 1731, 1732 Paltr~cca 1408 Paltunbo . . . . . . 513 Pane . . . . . 1526 P a negros si. . . . . . . 597 Pangloss . . . . 112, 279, 350, 500, 869, 12:'53, 1315. 1528 P an.5<era . . . . 475 Pans ini . . 1988 P anta•leoni . 1724 Paoll1cci . . . 1515 Pari . . . . . . . . . . 15-01 Parlavecchio . 829, 1512, 1520 Pa;scale . . 1343, 1525 P.asin.i . . . . . . . 378 P .asserini . . . 1222 P 1avone. . 1119, 118'0 p ,ed i·co n i . . . 13.23 P el·lecchia . . . 1520 P ende . . . . . . . 1506 I)ennato . 238. 1596 P en.timalli . . . . . . . 645 Pergola . . . . 237, 629. 13·55 Perill1 . . . . . . . . . 1385 Perroncito . . . . . . . 527 F errone . . . . . . . . 166 Pe ~ talozz.a . . . . 1539. 1697, 1700, 1702, 1730, 1731 , 1732 P etella . . . . . 559 Pettagnani . . . . 415 P ezzani . . . . .. . 1509 P ezzi . . . . . . . 1341 Piazza . . . . . . . . . 1507 Piccinin.i . . . . 698, 988, 1081 P i1coo li E. 4.g,7 Pi:c~-0ù.i S. . . 117'3 Pidone . . . . . . 308 P ·irert'aiccin i . .. . . . . 129 Pieri . . . . 1668, 166D P-ig-natti . . . . . . . 1081 Pi1gorini . . . . . . . . 1282 Pilotti . . . . . . . . 927 Pin.cfherle . . . 1152, 1310 Piperno . . 383, 1095. 1124, 1480, 1375 Piran i . . . . . . . . . 1408 . . .

1179,' 1180 Pirquet . . . . . . 551 Pittarelli . . . . 6~ 1 , 1045 Pizz1goni . . . . 895 PoJri . . . . . . 894 Polim anti . . . . . . . 449 Po1Laci . . . . . . . . 1108 Pollitzer . . . 17, 28, 62, 103, 127, 156, 275, 338. 348, 523, 625, 632, 761, 819, &'3-0, 832, 899, 960, 980, 11022, 1022, 1048, 1067, 1'077, 1154, 1182, 1274, 1278, 1404, 1411, 1412, 1449, 1450, 1476, 1477, 1478, 1591, 1593, 1625, 1636, 1660, 1661, 1664, 1666, 1671, 1672, 1674, 1695 Pomini . . . . . . . 1214 Pootano, . . . . . 1163, 1526 Po.roota (De) . 415, '599, 1003, 1004 Porr u . . . 1326 Poz.zato • • . . 343 Prebil . 724 Preti . . . . . . 342, 1082 Probizer . 893 Prezzolini 698, 988 P vovera . . . 1187 Pt1ccioni . . 76, 1277 P l1lvirenti 1-043, 1427 Plmtoni . . 61, 342 P t1rpt1ra 1520, 1526 Putti . . . 1668

Queirol o· . . 1495, 1500, 1501, 1507, 1526

R 1020 1117, 1705 1020 Ra1I11oino . . 102.0 Ranelletti .. . 764 Ranucci '-. 323 Rapisal'd i 309, 144.8 Ravà . . . 699 rRazz,a boni . . . 376 R.egoli . . . . 1105 Rein,a . . . .. . . 1120 Ri cc i . . . . . 26·5, 986, 1730 Ri1d ella . . . . 11f.75 Rieth . . . . . . . . . 167 Rig·hetti . . . 4151, 734, 14.J()8 fladae•l'i . . . . . . . . Ra:dog:na . . . . . 1016, 1122, 1564, 1692, Rag·azzi .

1

Rig·nano . .. . . . . . . Ri·g obe llo1 . .. . . . 1407, Roasenda Ro1an·d i . 1

Rolandini

.

Rolando . R o.manelli Roncato . . . R onchetti . . . 598 iRonc.hi . . . . . . .

798

14-08 181 343 894 1519

978 527 863 811

'


-

A

XL-

::-=

Ronco .

.

. . . . .

Pag.

538'

. . . . . . 1520 Sgao1bati . . . . . 699 Sigt1inolfì 297' 767, 1520 1S iglll'tà . 28, 412, 1156, Silvestri . . .

. . . . . . 1310

Ronzoni Rosi ca . . Ros.si B. Rossi F. RoSBi O. n usca . Ru so .

Pag.

. . . . . . 289 202, 733, 1310

. . . . 376 451, 698 . . . . . . 324, 1150 . 164, 596, 600, 841 . . . . . 1447, 1448

s Sabatini . . . . 307, 532, 540, 861, 951, 125{), 1506 Sacca1,di . . . . . . . . 1084 Sacchetto . . . . 151, 1596 Saggtore . · . . . . 1508 Sala A. . . . . . . . 151 Sala ·G. . . . . . . 1120, 1475 Sa1azar . . . . . . . . 527 Sa..lkind . . . . . . 699, 864 Salpietra . . . . . . 829 . 'a lustri . . . . . 22 , 1475 Salvetti . . . . . 884 Salvioli . . . . . . . 1596 ... alvolini . 9 , 734, 238, 1121, 1475 S amn.j a . . . . . . 699 . au11)ietro 314, 1080, 1087 Sanfilirppo . 309, 544, 1715 ~ a tlguinetti . . . . . . 1652 · antangelo . . . . . . . 1213 a11ti . . . . 1730, 1731, 1733 Saraceni . . . . . . . . 1421 Sarpi . . . . . . . . . 1558 Sberna . . . . . . 228, 1073 Scalese . . . . . . . . 1509 Scalone . . . . . 1519, 1670 · celba . . . 99, 133 298 113~ ... cli~oosi_ . . 1514 l521, 1526 • eh lbon1 . . . . . . . . 926 "-'C"l1t1pfe1·. . . . . . . . lS01 rlnvo . · . 893, 894., 895, 1035 co1nazzon1 . . . . . . 1083 Scorza . . . . . . . . . 1447 Sebastiani . . . . . 268, 446 594, 687, 23i, 982 1075' 1145, 12i2, l3<Y'2. 1333: 136'1. 1369, 1i72: 1663. 169.'i echi . . . . . 1377 eaa gni . . . 651 cp,re . . . . 663 e lendari . . . . . 112 . l ' 1 • >t11gnç In . . . . 172, 477 1

1

s r~t fin 1 · er1n . . .

·

·

·

.

Silvestri.11i Simeoni . ,s i.In OiI1Uri

.

Sinvelka Sisto . . Sivori . s off re' . olieri .

. . . . . . . . . S01p~ana . . Sorrentino . S o·r ret in,o . Spanio . . . . Spirito . . . .. 1S1polverini . Stan1g anelli . . Stefan1 St.inelli . . . . Stretti

. . . . . . . . .

527' 863' .. . . . . . . . . . . . 1520, . . . .

1277 1509 527 152-6 875

T

T a.echini . . . . . . 1~75 Taiddei . . . 1515, 1519, 1526 T am.fa.ni . . . . . 166 Tardo . . . . . . . 1519 . . . . . 1506 T arazzi Tata . . . . Tenconi . Terni . . Tescol a " Ti1lli . . . . Timpano P. Tizio Tocoo . . Tomase1li rro1-.ra ca . Toschi ." . Trernti . .

. . . . . . . . . .

. . : 896 . . . 410, 412 . . . . 663 . . . 698 . . 443 . . . 6 . . . . 422 . . . . 1548 . . . 598 . . 1521 . . 712 . : 29 ·91 94

162, 169, 561, 602, Ì047: 1143, 1163, 1209, 1510.

1525, 1624, 1626

Tricomi . . Tri filetti . Trogu . . . . . Trossarello . Tr11zzi .

. . . . . . . . . . . . .

. .

828

165 436 733 16n9

u

1~

988

. . . 799 . . . . 1506 . . . . . 1733

..

C6.1, 1699

.

1203 . . . 451, 452, 1408, 1502, 1507 . . . . . . 1519 . . . . . . 450 . ~ . . . . 1-084 fJ7' 343, 598, 664 . . . . . 1508 . . . 1507° 1515, 1521 . . . . . 1214 . . . 238, 1520 f

L ff l'r;)dllZZi .

598, 1519, 1669

Pag.

V

Vaccari . . . . . . . . 225 202, 378, 488, Vallardi . . . 598, 733, 767, 8,63, 1082, 1151, 1310 Valobra . . . . . . . . 97 Vannini . . . . . . . . 698 V rusta.:tni-Cresi . . 799, 1277 v .eoch1a . . . . . . . . 366 Venturelli . . . . . . . 1631 Veratti . . . . 894 ' 895 , 1246'

1475 Vercesi . . . . . . . . 1731 Verga . . . . . . 1519, 1670 Verney • . . 32, 67, l06, ~ 244, 339, .384, 421, 671, 704, 739, 773, 1090 Veron ese . . . . . . . 1465 lii

Vetri . . . . . . . . . 77 Viale . . . . . . . . . 598 Viana . . . . . . . . . 560 Vignolo . . . . . . . 1514 Vigo (Doctor Justitia) 525,

1244 V.inaj . . . . . . 1082, 1151 Viola . . . . 1235, 1500, 1502 Vol,pin.o . . . . . . . . 598

w w .a lta n • W eiss • • \Vel pon,eir Wi-g.eit • •

'

.

• •

1010 896 1732 450

e::

co. .~!I

tI'

Il~ CLI

Nt

ti

!I J

,,

X

Xilo . . . . . .

699

z

1a fc y

1507 465

Zagari . . • • • • • • • Za notti • • • • • • • • 901 Zamb1er . . • • • . • • 747 Zam-0rani • • • • 1213 • • Zannelli . • . • • 1213, 1277, • . . Zapelloni 151g. 1521 451 Zib0irdi . • • • • • • • 1246, 1475 . • • Zoia 799, 987, 1521 Zuccarelli • Zucchi . • . • . • • • . 1310 Zuccòla • . • . 82, 113, 401, 756. 13~8. 1463

11

tli

,,,

Il{

l

81Jf U[J/'6

ro e utj

mni • zuun I

rfr.cr

'

Cli11 it

b i1 e


ANNO XXVIII

Fase. t

Roma, 3 Gennaio 1921

fondato

'~ai

professori:

GUIDO BACCELLI - · FRANCESCO DURANTE SEZION g

PRATICA

1

R EDATTORE CAPO: ] ROF.

VITTORIO ASCOLI I

Per il 1921. Ai Medici Italiani, f)ntra1l<lo o> niai riel suo XXl~III wntio ut rii a,. il << Policlinico», clie lia tenuto fede costa nte al suo programma di se1·v-ire al r1ieclico pratico 1iell,esercizio co1npleto dell)arte SU!(.l _. e o~oè) c?.·ì al letto dell'i11fe1··1no) conte 11ci se1ripre tJiil complessi 1·appo1·ti sociali) pot1·elJb c J'ltiun ~tare a cs11or1·e 0Aico1·a 11,n progra1111na JJr1· l'an110 192J: tittti i 1nedioi d'Italia 8<111no con quale solerzi<1 li t'ie11..c ai oorr<''l1t< (/i qua>ito di rriegl1·0 si tJroditce n el- campo scil'ntifico, cu11 'lua1ito a1nore so8tic 1tc i lo·ro intcJ'e::;si iri ogni cam,po clell 'atti vità loro. _ La JL<:O< 8:._;ilà del progra11t1na 'Iloti p1 o viene d(zlla con8ttetudi11e; JJro11tana dalla i1itima r:08ti tu~ ir>ll e d<·l rios t ro }Jeriod ico) dallo s }Jir ito stc sso clie lia irifor;nato tlttta la sua vita e 1tc ha faro1 ito l'evolu;~;ionc 1 ren.de111dolo se>i.~a uOJltestazio·rtc nori solo il 11iù difjitso, ma a1Lclt e il 1111ì uucrediluto /Je1·iodioo 1nellico ita lil11110. Oli è che il« Policl'i1iico » Jia sempre vissuto la o·ita <l<·/ ì1tcdico italia1io: 11o;t lia solta1tto acco1n1Jagnc1to il ·J>i <'llico n elle difficoltà rl1 •l ca11t11ii1Lo; lo lta pe>· lo pi-ù JJrc:cccluto ) sorretto) lo lia spesso illu111i1iato e guidato,. lJa lteda.~ iorte e l '.d.;11 rriin istrazio1ic lian no fatto o,g Jl i sf01·zo e sa crifioio d u ra·n te la gra1tdc yucrra di u1tijioazione _d ella no.~t1a Italia) e sopratutto i11t questo tornie111tato e rlifficil<J dOJJO guor1a) µer adattar6 il cLJ1ite 1buto alle esigc1ize del rrio1n erito) pe1· 1riantene1·e la 'uyularità df'lla puù·blic~io1ze) per ~aguirc il n1ocinte1zto della cita scientifica e proJ<'s8ion,ule t1·a 1toi e all'estero. j>ttrtro1JJJO la cigil ia della pace è òtata per l'ltali'a pi't~ fatico sa e dlllra c~e non la q;·igilia. dl'lla g·u orra, ]Jiù penosa jo1·se oltJe 1tori lCAt stai)sa guerra per il malesser·e) a1·eato dalle iri::;idic i n,.terria1Zionali e da,i dissidi i iriter1ii, :; fom e1itato dalle tr·isti condizio1vi economiche. Oltre dile a1tlJ'ti di te·r ribili pe1·ipezie lia1i ;io minaccia.to di esaur·i1·e le fo1·ze del nost·ro disgra.~iato Paetse 1 olie pwre lia prorriosso ed ass'i curato la 'l?ittoria dei 711·iric·ipf, di libe1·tà 1iel tno rido. M ent;·e la pace sta per concludersi co1i gli st1·a1iieri) si 1na1iifestan,o sintorn,i anche di 1>uoificaziotie iriterna; l·'Jtalia con il suo largo unian,istico positi co senso politico) pre·tide 1.>arte diretti11:a nei Consessi internazio1tali. >":Jperiarno oomi1ici l'èra della riparazio1ic sui flagelli ol"e àlla guerra so·rio seguiti. Uon questa spera1iza nel cuo·re) noi voglianio irii~'iare il JJrossirrio an'no. E co1ifidiarrio clie 1ivlla coscienza più sicura delle vii·tù della nostra stirpe) anclie la 11iedicina ital ia1ia, 11Jelle lotte più nobili per il progr·esso scie1itifico 1 p·rmida la posiziorie cltJe il gen.io del passato e la tenacia del lavor·o le assicurano. 1'1 0,i siamo fier·i di contrib1ti1·e a questi ,i ntenti, a.p1·endo le porte agli studio·s·i d'ogrnri scuo'la. P1·omettiamo be1is·ì di scegl1·~re C·On il p11ù se· ve1·0 discet·nimento ) ma con largo c'r iterio J il fiore della produz io1ie stranie,,.a per fa1 ·lo con • esattezza e 'r apidità conoscere agli Ital'ta1i1 come lievito del p'rog1·esso 1iostro; nia speo1almente desideriamo il contributo delle scuole ,i taliane per d-ifjonde·rlo fra noi, clie ci apJJrezziamo troppo poco, per diffonde1·lo all'estero ove la produzione italia11a conii,nc·ia ad e8sere 'r icercata e tert1Uta in pregio. _ . . A tale opera di aff1·atellamento nazionale e cl i calo ri.zzaziorie -internazioriale il «Policlinico» sente e sa di avere molto contribuito; ma molto più v1"ole e sa di pote1· c~1it1·ibu ire con il credito acquista.fo8i e con ;l grande n ilniero di abbo11ati. . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

,.


,

2

[l\NNO

IL POI.ICLINICO

X.\\'III,

FASC.

1)

Oresoeremo le Riuistrx sintetiche sugli argorn,e1iti clie a 1'n ano a n1.ra1to accaparra110 l 1 atten.z:ione degli stztdiosi e 'r innovano di CO Jlt irlllO la nif'llicina. 1on siamo nè paghi del sitccesso) nè a1icol' soddisfatti dell'upe1a 1iostra. Dil'igiamo f er,v ida preghie ra ai riostri profe::;so1"i alie 11.ron VO[J'lia'rto Zitnitare i benefici dei loro iriseg 1ia1tie1it i 1iella ce1·chia dci lo1·0 st'lide-nti 1 rn a si C"OJ>lr<JJ laccia rio di sJJa1·gerl1: <tiel grande aJ;ib i t-0 de i 1">1 ed ici i tal iati i clie li i1i voca110 : og·n,i solleait udi11e noi pro111ettianio ai 1naest·r i clie onorario le catted1·e d 1 Italia) pcrcliè ceda rio al deside1~io di coloro olie furon,o allievi e aniano 'fton perdere il contatto cori la scltola clie li foNnò, e preferiscono acqiiistare nuove co1ioscenze trave·r so l 'e labo,razione dcll? 1nenti nost1·ar1:c, 11i,i tttosto che n.e ll'ope1·a di scrittori stra;riier·i. In quest'aspira:~io 1t e elle traiamo dal 1:ivo della coscie1iza de.qli ajjezion.ati artiici del « Policl·iniico >>, tioi tro e ia 1rio ·il fondaniento pe1· zjrog redi1 ·e anco1·a e se1np1·e con ia coopera zione di tutte l e scuole ital iane) con la coesio rie di t utte lo categor,i c di m<.:<lici, con la fusiortc di tutte le energie della veccliia e della 'r edenta Ital,ia,. l .1a concoJ·dia asstcilra sempre la vittoria alle geriti italiclic . Il « Policli'nioo >> vi po1.. ta non solo l'au.g·u rio ed il buon volere, ma la fo1·.'::a del la·uoro e la rirtù del sacr·ific1:0. Tittti i Medici Italiani lo ai-it.tino. LA REDAZIONE. 1

NI

((

8c

1

1

1

1

Due ,~ie si aprivano all'Am1ninistrazione del cc Policlinico» per affro11tare le aspre diffiooltà inerenti n llo str..1orclin.ario rin~aro della carta. e della m uno d'oper<l tipografica 1lonchè all'incremento continl10 d~lle spese generali: ridurre in modo notevole 11 numero clelle l)aginc ovvero accrescere i prezzi d'abbonamento. Lu prima ~-oluzione è stata risolutamente scartata, per<!llè avrebbe signific:ato oomproruettere il valore prati<.'O. il prestigio e iJ credito del giornale. \lentre la vita sci€nlifica. riprende ovuuql1e con sl.tncio là sua febbri le a ttiYittt, inei1t'rc le conquiste com1>iut~ dalk'l medicina durante la guerra vengono sottopo te a revii:;ionc e ~'e i1e preµarano e se ne oorupiono ogni giorno di nuove, mentre 1a vita professionale si ridesta e le .si parano innf.lnzi vasti problemi J>rirua neppure sospettati, che investono tutta la vita sociale, non era llOSsibile oostrin,ge1·e in un numero ristretto di 1>agine l'immenso mater1nle elle ormai alimentà il nostro periodico. Ciò sarebbe ~tato incon1patibile con le e igenze dei nostri lettori e con quelle del1n redazione. l'cr accogliere con liberalità. il covioso materiale che affluisce nlla rellazionc, per rispecchiare oon feù<,ltit, nelle inollepliei rub11che delle recensioni, il movimento -sc.:ientific~> (\ clinico dell'Italia e del1'.Est<' ro, per far J)()Sto ai nuovi problemi ec.-onomici e n1edioo-sociuli, u blliaLLLo anzi dovuto aume11tare gratlatamente, iu qu~sti ultiimi tempi, il numero delle pagine. Il succe ·o del «J.>oliclinico» si è sem1)re più affermato : dlf<1lti il i1un1ero degli abbonamenti raggiun,ge orrnai u11a cifra c:lle qualche :1nno addietro no11 avremmo osat-0 U<·I>l)ltre sperar<.!. Que ·lo risu l tu to J>erò si è raggiunto a spe e di gru vi sacrifizi, c:l1e l '1\11uninistrazio11e i1on potrebbe l>iù soslenel'e: i nost1i abbonati non si sorprellJdeta lino <lw1que se d-0bùi<1lll<> elevare il prezzo di abbonamento. Solb1nto quest:a. misura ci con~entirù di mantenere il giorna l~ uJl'c-1ltezza conquistata e di Slll>erurla ancora. 'l~cujamo a rileYare c:he l'aumento cla noi portat:o è del tutto a1>varentc e(l illusorio; esso resta di g1·nn luugu inft'riore ai coefficienti di aumento della cnrta e delle svese ùi stùllll)U : ll<n1 è neppure J)roporzioll~\ to al rinYilio genern le del denaro. osi ~tanclo le <·o~, noi abbiamo ferma fiducia che i no ·tri lettori np1n·ezzernuno la moderazione (]elle nostr' ric:hieste. Essi c:o11linuerH nno a da1·ci 11 loro appoggio inc-on<.lizio11a to e lu loro i>rezio&'l sol lela rl ) lit. L' A ~1 ?\l INISTRAZIONE.

I :

'

I

(

ABBONAMENTI PER ·IL 1921. Sinuol i : (1) Alla sola sezione pratica (setti111anale) ( 1a) Alla sola se1.ione 111edica (1nensile) . . . ( lù) Alla. sola sezione chirurgica (1nensile) .

(2) (3) (4)

ITALIA

. 1.J. 50 . L. 25 I.J. 25

Curnulativi: .~Ile due s ezioni (pratica e 1nedica) . . . . J_;. Alle due sezioni (pratica e chirurgica) . . . L. Alle tre sezioni (pratica, i11edica e chirurgica) L.

ESTERO

Fr. 60 Fr. 30 Fr. 30

65 65

Fr. 80 Fr. 80

80

Fr. 100

19

E.'abbonamento è impegnativo pe-,. tutto l'anno, ma pu6 esse"" paqato in due rtate semestrtali antf~fpate .._

. . Saremo assai grati ai Signori abbonati che vurranno rinnovare l'abbonamento avanti che cominci Il nuovo anno. Ciò agevolerà molto il lavoro amministrativo e la puntuale spedizione dei fascicoli. ~ lndiriz2nre 'arto liu e-Val~lin ('bèqncs e\·a,,.ll:1 :iantarl ~ 11~Eclitore <lei ''Policlinico••

( 'al'.

J, IGI l'()ZZJ .

'


[_i\.NNO

XXVIII,

FASC.

1]

o •

I

l •

Il

I t·

3

SEZIONE PRATICA

SOMMARIO. ILavori originali: R. Bosisio: Sulla deter1ninazion e della pepsina e del lab nel s ucco gastrico, secondo il metodo di JVIi· chaelis. ' Note e contributi: P. !i1npano: Dermatite da c anna (Ar undo tlon ax) . IOsservo1jonl ellnicbe: G . .Feliciaogeli : Su di un ca so di angina lli Lud"·ig in sogge tto emofiHaco. 1 Commenti: G. Piccardi e F. Fasaoi-Volarelli : Anco ra sugli effetti ù.ell 'argiri oa. ~n ll ' uretra dell'uomo e del cane . Conlerenze: Cì-. ~1endes : L 'organizzazione anti t uberco lare in Francia e nel Bel~i o . 8ootl e rassegne: Sr:M1·:1or1cA: T . i\fos ler e G. \\TerJich: (~li esanti th;ici d el vago. - MEDICINA: Ja,vein: Sulla causa ciel· J' i pertrofi a cardiaca e dell 'au1n ento della pressi one sang uigna nella nefrite. - F . F'ranchini: lntorno alla. paralisi · dell'orecchi etta <ld~tra e al polso vE'oo so relalivo. - CH I· R U R<HA.: ~1 . Lance : Le operazioni aa chi lo santi J..el I ral ta1nento del morbo di Pott .

Questioni dcl giorno : V. Pun toni : I batterio fagi. Cenni bibliografici. Accademie, Società mediche, ~ongressl : J J Congresso della S ocietà Frenia t r ica I taliana. - Convegno de ll a Socie·à I taJiana « Pro anormali » . 'ppuotl di medicina pratica: CAs1s·r1t:A E TJ<~R APIA : L 'infanti lis1no tardivo dell 'adulto dì ori g ine ipofisaria - Contributo allo studio del diabete iusipi do - Sul m odo di prevenire il diabete mellito - U n caso di distrofia e di mi xedema degli adulti - La radioterapia dell'ipertiroidismo - Sindro me emorragica e tiroidin a. - I GJ BNE .: La 1no rbosi tà del persona le fen1minile operaio dura nte la guerra. - PosTA DEGLI ABBONA'fl. -

VARIA .

Nella vita professionale: L. V E\rney : Corsi di perfezionamento. -

Cronaca del movimento professionale. - r\tti parla mentari. - Risposte a quesiti e a domande. - Concorsi. - Noinine pr omozi oni ed onorificenze . Notizie diverse.

I n1lice a Ilabetico per materie.

E' uietata la riproduzione di la uori pubblicati nel POLICLINJ()O e la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fon te. .

OlrHU di proprietà rlserva&l. ::

D· ri

LAVORI ORIGINALI.

re

!STITT JTO lll PATOLO<; L\ it: CL I NI CA l\!EDICA

lt. l lNIVI'.RSITÀ DI SASSARI di 1·etto tlail !)J'01f. C. :.\f OREscu 1.

DELL.\

' ti B·

1

Sulla de1erminazione della pep~i11a e del lab 11el s11cco gastrico, seco11do il metodo di ~Iichaelis.

re "·

1

I\fiot1a1el i1s, netl1a D eut. !Jfedi :.. Woc7L, d el 1Ul8, pro1Jo11e nin n11 ovo metod-o p er la det1errninu-

zion1c d eil la p1efP!sin.a 1e del fe.nr111ent10 d el la l), il •111nlc, !)C l' quanto arbitrario nello stabilire il \ n,!or e di queùla c.he1 ·egli C'hia111a t1nità di J}8 lJ~in1•n. ei di iab, h a ip1 eu·ò il g· l'a,,n cl.e vu11tagg j n di ()S..':ie1re 9em11)ltce, r a1pirlo, e d i richiede:re picco le qu.a11ti tà di succo gastrico. L 'A. chi.aann lln i tà di ·p epsinia, quella cl1c è contenuta in 1 cc. del suo preparato (P e1>s i 1tu11i llq uill u11i lliick<'rt-Mioh alo1os lr.i 1dilUJita U.{l 1 I 5 0 ) ,e ·ch e c,o rrispo11de 3'1 ,su cco gaetrioo 11 01mal·e 1cl~ ltti to ad 1 / 15 ; unità cli lab, qn ehla c1 1111.t enutn i11 1 cc. tli una so'l uzi1on1e .in 2.5 ac. 1d1 n oq.u a <l i1fl1t..iil.La tt1 cli 'lln a tavo1etta di fern1e11.t•o cleJ quagl.i o (l\tl.er ck) . Il succo ga1stn-tco n o,rma Jc ·coo1tio11n in 1 oc. 12.5-100 ·11ni tà 1d i' lab. N·on p otendo .avere i ·prep a:riati or'igi n al.i, ·1ni so11 0 servito p1er le ri aeirche, .c.ome 1constglia lo 6Ue~·so Mi1oh.ae1~s, idi siu·dchi ,gia.s tri·oi n1 orm.a l i dil11iti 1: 15 e 1: 60 ·rispettiv.am en te p·e r la Pe p.sin a ·e IP elI' tl ùab, o.n .d1e 1s;ta·b ilti.:r •e 1a q l l u111 t i1tà dii f erm•e11tJ di •contT'o hlo ·ded 1plf'eparat.i a 1

1

1

1

1

1

1

1

1

Dott. !{. Bosrs ro, aissistente.

Il

Al1l'a·mm.rul1ata fu somm i11istnata 'La coJ~zione (li E'va 1 d e l 'e trazione fu fatta dopo un'ora <lnJl' j11g1estioin1e. L 'aaid10 .cloridriicio 1ilber10 1éLeit1eir1niinato col 1dim1etil.a.miJd.oazobemzolo fino• a viraggio dal crosso 1al .colow1e salanonie;· l'acidità 1ota.1e oohl•a fe1110l1ftnU1etna fin10 ,a ~01l·or.a.zio11·e r tJisso-vioùace,a ]1eg·g'era e pe1~anente. D eterniina;·i one ll ei la p epsina. - La soluzir011·e ·dii 1Jiep si1111a A1rm1ot1r al 3 o/o d1eve essere rinn,o vata 1di freq11e11te, poichè in _,olt1zi one, ;per crt1anto tenuta. i1n gh.i .acciaia, ip e·r·de in va101'e. I tccc11tc111e11tc il l\li cl1aelis ttsa, la11to per la p eipsir11a con1e ·p er il lab , lo .stiesso 1oaim1p1i1one ,d i p·e1p·sim a 1della f.abb.ricu. G1rubil1e·-r: opiportun1am'en, t.p, ·di·Iuito, e co11s1erv ato in .g1ioerjna seoon.clo il p1ro1res~.o d,i 1\1.oir g:en.roth, f,o,11s1e ll)artend·O dal concietto del~a id1entità dei due f e1rm1enti. Come S'Olrl1z,i10111Je dL .albumina mi sono iSter viito d i u rtiu1n. al·b uminosa .oonsierv.ata con c1oroformi o ch e dilt1ivo ia l momento dell 'uso con Hcqu.a ,({istill.atn l1,o rtan1d.o il .oont.eniu to in al ht11n·e nil lh 1p1er n1ill,e . 4·8 -e.e. ·d i qu.est.a dill1izio11e :so110 a·ggit1nti con 28 goccie di .soluzjon e 1 di ,a·c iid·o ·soìfosali cili•co .al 10 %, in m'Odo da, a \ne,r si 1tn ti111torb.iid aJ.n1ento •Con :ainnen . - - a lt:n 1egg·cro precirp1itato dop.o alcund minuti, e il li<1ui.do s aggjaio colla .cart.a a l ro sso Congo 1·ca,gi1sca co11 color.azione leggermente vi.o 1.a, n ·Otl b,1etL ·è o1 n1e 0011 s11cc.01 gastiri1c.o n°o rmal1e.

1

. 1n in cl i c;.·ip-0)siziion e. 1 cc. ·di pepsina Armour diluita 1al 3 % equivale aJl'u.nità. P ier il 1rub ho t1sato il qt1a,g·lLo 111 el oo:mmencio, 1dis•tJribuito i1n1 v.DJnte b1oc.cie, .conserv.ato in .g hiaicci'ai1a; 2 cc. ,dJi una .s oluz:iJone all ' 1 : 500 di ·detto quaglio equivalgono .a ll unità. 1

1

1

1

1

1

1

J /e ~ip·e ri.en za.

si ielri1 p one1 così: Tubi da saggi o

1

1/2 1/4 1/8 1/16 1/32 di cc. di SllCCO gastl'iCO in esame i n 1 cc. di

5

Rcq l1a ._di stil lata.. cc. di soluzione dj a lbun1ina al 0.5 per mille con acido solfosali-

5

5

5

5

5

cilico al 10 %.

'


(ANNO XXVIII, F ASC. 1)

IL POLICLINICO

f">er ottenere la diluizione~ clel st1cco gc..tstrico si fanno 1e solite diluiziQni in serie ottenem.do'sì i11 tutti i tubi 1 cc. di st1cco dil1uito. In un 7° tubo si nlette l uJtità cli pep&i.na e, dopo l'~g­ Qiunta della soluzione di a lbumina, sti. porla il o tulto a bagnon1aria per l ò' ; l'indicatore è rapprcscr1tato dal'l'a1cido solrfosalicilico çh,e dete1·n1i 11n 11n intoirhirlamento <led.la soluzione ail..bu1ninoidea, il quale .scompare .aip1punto p·er l 'azione digestiva <le111'1 pe1p~ina. Si legigono allora i ris11lt.ati della reaz ione: quel tt1bo più diluito che> dai à chiarificazione uguale a quella del tubo contenente l'unità corrisponde al conte1111:0 in unità peptiche del succo in e.sam.e. Per avet'e dei risultati più esatti, :i\1i chae1is conc;iglia una seconda p1-0va partendo dal .tubo rhe l1a dato chiarificnzivne Ul)·I>ena maggi-oTe di quella 1dieù. control1lo: 1

1

1

10

20

qO

30

Provetta

1 cc. 0.8 064 0.52 della diluiz. appena superiore . 0.2 0.86 0.48 acqua dist. per r1- Peptica portare a 1 cc. 5 5 cc. di soluz. di al5 5 5 bumina acida.

Le e~pei1'ie11ze vennero sem·p~e fatte eseguiendo le dl1e prove. Delet1ninazione del lab. - Il succo gastrico djlni.o., l1el \ Ltlume di cc. 2.5 e partendo da t111a dill1izione cli 1 : 10 è 11lte1 iormente diluito ' COll UCLllltt ui:::tillata in tlive1 Si ttlbi fino aù 1 :320. Ad ognu11a delle provette si a,ggiungono l)Oi cc. 2.5 di latte fresco addizit0nato pri111a co11 soluzione di cloruro di ca1cio al 10 °/.) i1el rapporto di 5 di soluzione di clo1"l.1ro cli calcio in .1.- cc. di latte (10 ~o). Anche n el controllo la qi1a11ti tà di latte è di 2.5 cc. Metto11do la serie deUe provette in teirmootat o, 1

cc.

oppure n nche a ten1per.at.u ra ambi1e:nte, si oése1·va, i llrl i nn11rlo l gge rmente il Sllpporto, qunle rli essi coagula. co11ten1pora11eamente col tubo tli contrdllo, 011pure precede di poco. Come i1er la. pep ...ina., iSi può disporre u1Jn, ~ onda serie pnrt i1do dalla diluizione che 11a e n.gtùnto .D.i)pena prin1a dell'u11it~t. e si diF- pone Cc"'c::t: 1'uhi d1

DiJuiz. (lel

R

t>llC '<>

gn:--trico cc. 2.5 2 -

Acq11n dist. p •r riport~tr 25 t•l<>t'Ul'O lii calcio ~1 i

l

-o .)

~)!i o

•) :-" ....... _,

n.fi '.)-

;;.i.•>

1.\i L.B Uni1à

0.9 1.2 di lal1. ~.5

2.5

25

ha li ro11 qu te; u11ità di lab <li cont1·-0l111 t t ti I e p to lalJ vH ;riazio111 lLe1la

foaigulabilità dei vari ca1npiolili ,d i latte, evita qtlellie cause di errore che avevano Stpinto . Blu1n e Fuld a ipToporre 1·u so della polvere di Ekemberg, ovv ero -1illl Jl1atte ISCll"ellllato 1oonser1

1

v.ato. Queiste ragiorui ch e mi'l.itano a fav ore diel i111etodo di Mi·chae.lri.s par ritl .fermen t o del lab , Yalgo110 n11•ch e per 'ill dosaggio detla pepsi.Illa; ed invero tutti i m~todi prop10.sti dai viari autori o sono tro1ppo co1m rplicati, o lrllerceseit.ano cli sotSitanze 1diifìcrilli a .p:riocu11a:I'S'Ì, .o t1iichi1e1do~n o lln tecnici&mo trcwi>o I"Ì)gj.Jdo. Si rpuò obbiettare che i:l m,et odo di MÌfclhael1is non dà valmi aiss·olutamente 1e.satti, .come d el resto antche g.l i altri metodi propost:i, 'buttavi.a è pii1 ç.he suffici.emte 1J eir esseT·e tvtilizzato a scopo clìn1co. P.er l'rulbu·m ina Mtahaeliils fa intervenire un a.cid·o come ill sollfosa.J.iicilico e non neutralizz.a ill s.u ic co gast.ri,oo prima ,di sottoporlo alla d.igestione; il vantaggi.o tlell'aggi1unta d·ell achlo soli1osali ci1ioo i1I1Jvece dell a.ci•d10 1clo ridrioo uisato ,dai m~todi 1precedenti, consiste non t.anto n1e1 mantenel'e l'.an1biente d.ella digestione aicido, quanto n •ella st1a prop!I'l1età di rendere 01Pa· 1esoenti l e soiluzioni albun1id.1oi1dee,, qi>ialeis1oen.za 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

ch'e scompare pea-- ,effetto della digestione. Quindi l'aoi·do s olfo$aJliCi1lico ha in questo oaiso •a11ch1e rufficio di un ilni:ticat1oiie. Secondo 1a definizione di Boas isi 1determin a insùen1e al ferme11to c.lel lah, a11cl1e l o z:imo1gien e suo, poichè si opera i11 presenza di sali di cal· ciò: i1011 tutti i fisiolo gi convengono in ciò, a11zi sostengo110 cl1e lo ZJimogeme del 1lab 15.i attivi per J,a pre,s.e1lza ,d,i acj 1do ·c10.rj1drioo. N el corso d·elle es1)erienze provai, nei oasi di ip-0 e u;11acloridria, 1sia il succo gastrioo puro, sia aggi111nto <li ar.ido c'ori1driro ftno ad avel'ne 1p1ccolc qua11tità libere, e non ebbi alcuna modifìcnzion'e 'neJ con1t.en11to in pepsi11a nè in }iM), 011tlp è probahile c11Cl l uci diti1 ciel SllCCo grustr.icu 1101Il abbia (per i pd.ccoli vaùuri ohe .si hann 0 <·on1 u11e111ente) alru 11a i nft 11e nzn <:\U 1lo svolgersi della reazione per il lal> 1e 11lCll" la i)cpsin.a. Pier le ragioni sopradette io crerlo cl1>e il met.odo così facile e i-.opra i i1tto napido possa contribuire molto ad a1u1lizza 1 e 111itt rnm1>letame11fip 1

1

1

1

1

1

ga~tropatie,

pecialmente que lle cl1e offrono una cl i~!>oci azione ·cl.ella secrezi 011e clorirJ rica in c'in fr:onto cli c1u ell tt <liei fermen tii ga-

parecchie

~trici.

l.. :t t'i<·erca. <111an f,i t a ti va della i}€lpsi11a e d el l;tl, nel 6ucco gwstrico 11:1. gtt'<t.11cle iinportanzn i11 certe cond izio11 i 1)er la ùiagn-osi clifferenziale tru f nr111 0 orga11iclle ell a.i1organicl1e dello sto1n<1co .e con1e •<lato clic i11t.eera i ri .. l1ltatj dell"e ... anle C}JÌl lii • (l ei Il'{ u '._ \t. l l"Ì o; }1U Ìtnpor-

-

-


.

X:\' ·111,

[ ..\NNO

J

1]

F..\SC.

SEZIONE PRATIC:\

tanz.a 1pure dal 1p unto. dii ViÌlsta ter,apeL1ttco in1dicandoci un deficit o u·n e•coesiso 'cui i:>oss itb il-

o

e

(.)

.

z

....

-

o tI:

I

23

1

·-·<

1

.OI}

..... ..... p

ero

15 .6

Carcinoma gastr. (pep. si.na ass. a11che dopo agg. HCl 28 % )

125

Nevrasteni a

I

• 3

27

4 - 44

50

ero

15 .8

,

Nor1nale

15

2 - 28 30 % Pres. t

DIAGNOSI

i:;

Q

57

6 % Pres.

1. 5

1

5

l

(i

23

43 %

20%

Carcin . pilorico (pepsin a ass . dopo agg.

16

-

125

Gastrite sem plice

15

Febbricitante (a8°.3)

7

fl2

48 %

26

40

U l cera gastr.(ristagno)

7 bis

40

67 %

30

100

Ulcera g astr . ( colaz. di E~"ald) dopo cura di etetica prolungata

13.5

100

Dispepsia

8

153

DiRpepsia

~

10

42

·me[[lte ripaD8're. Ho .d·o oato lJl l1ab e l1a ipeipsùn.a in ammalati di. affezioni ·gaistJrii dhe, in quaLche febbricitan te. e ancihe in sani; ii dati riiuniti n·el'la tabella ..permettono ·di osservare ohe valori al ti di pepsina i hammo n·elle Jorme ·dii ulcer a g.aistrtca (1contenuto .ancl1Je ·dlOfPIPLO del no·rma1 e) con cordem en te a lle esp·e rienze in vitro che dimostrano per valori alti idi aci1d·<} aloriidrtco a.nch e tma mag1gicxre 11tilìzza zii 0011e di pepsi11a (Ro,g er) . Nella gìaJStrr·osuco.rrea, 1~p1esso 1ca1r.atte1rizzata 1p iù dhe 1da una maggioT.e c001Jcen1tria21ione di acido c'Loridrioo, da un eccesso d'i srtteco gastr:Lco, la maggiiorel uti.liz.z.az:ikmie 1peiptiica non .sar eib be cosi spiccata (Furno ), ed in ciò concordano due mie osservazioni. (V.edi casi n. 25 e 33) . 11 fe·i-mento d el lab è in r•aJp'poirto ool1'à1ci~ dità e colla pepsina, ma n·on in modo assoluto, p.oten11 osi av€cre vrul-0.ri ;normaJri, di pepsina e di aiciido (caso 28) e dimin uz1i10.n e1 id i lab (m età de1la n·o rma) . OelI'to ,è 'J) erò ah e n,e i 35 ca.si eis aminati., ,assenza asso·Iuta di lab sd ebbe oo1am ente in du.e (14 e 18) c·on contemporanea mancanza d.i pepsina e ac~dità t'Otale scarsilsisdma (6.7-2.5) d·n a.mm.alati di g1astr.ite cron1,ca iipoacida, e in due e.asi (2 e 4) di carci11oma gastrico con traiccie di acido lattico si ebbero .dei va lori di lab di 1.5 (4) e di 15. 6 (2) . . Ne·i febbniicitam.ti accanto a1d una bassa mcid,i1tà sii h a aissienz·a o so'lia·m en te tracci1e di pepsina .e anche il lab è moiltiJssimo ·ri·dotto. 1

H Cl 44 %)

l

5

%

1

10 - 16 30

.133

13

153

Catarr o gastr .

12

B6

6!) o/o

12.5

153

Ipersecrez.,dila taz ione gastrica

13'

;;1 ..,

,.~

01 ·,o

12.5

153

Ipersecr ez.,dilatazione gastrica

14 -

:

Cata1·ro gast.

ll

I

77

8%

*'

15

20

16

38

17

18 1~

),J

2.5 % 46

Gast1·ect., acloridria

ero

15

160

Dispepsia

HC%n

15

160

Normale

2i;

49 %

1

66

28

50 %

1

40

,-edi caso precede11tè

-

Acl oridria e achil ia

- 26.6 G.7 %

20

47

67 % Pres.

21

47

76

28

62 % Trac-

%

Febbricitante rn alaria

3. 1

15.6

Vedi caso precedente durante l a cura

15

125

N evrastcn ia

15

120

\·edi caso prec. dopo 20 giorni di cura

cie

23

30

58 %

15

15.3

Norma l e

24

14

51 % Trac-

10

153

Gas troptosi

G2%

20

160

Gas trosucorrea

6.) %

16

320

U ri cem i co

8

160

Neoplas ia gastr. (sangue pres.)

lG

80

Gastroptosi, e11teroptos i

6

160

Gastr ectasia, gastrite

cie

25 26

36

27

00 % Traccie 12

49 %

2!)

26

61 %

30

10

30 %

8

100

Malari11 cronica, i pocloridria, gastr optosi

31

25

55 %

15

150

Norm al e

32

13

50 %

8

125

Gastropto;;i

33

23

71 %

20

125

Gast.ri te acida

12 .5

100

Gastr optosi

125

Ulcera gastrica

il4

35

1•

- 10 40 %

65

94 % '

N .B. - Il segno (-) precedente i.l valore dell'acidità cloridrica libera i11dica il de.fici t.

1

1

,.,,.

1

1

1

1

1

Il F:1~cicolo 11 (~O novembre) del nostro 11eriod.ico

Le malattie del cuore e dei vasi diretto dal Prof. VITTORIO ASCOLI Redattor e Capo: C. Pezzi .

oltre .a n11merose Ra ssegn~ di importanti argomenti cardiologici, contiene i seguenti notevoli lavori : rrof. c. P EZZI: L'allunga niento dello spa .~· io irttersistolico A.s-Vs. nel r ·i t rno di galoppo presistolico. Dott. C. TALENTONI: .Lo sfigmofotografo. Prof. A. RocoAVILJ.A: O·rno•r itmie ed allor~t1nie cardioresviratorie . Oont'ributo clinico alla fisiopatol ogia del cuore e del respitro (contin11uzione e

fine). ~ l'unico periodico clel genere che si pubblichi • in Italin. in fascicoli mensili illustra ti, e rammentiamo che, agli associati del «Pol i clinico ,>, es..,~ è C'edt1 to per sole

L. 16 per l' I~alia, anzichè L. 20 e Fr. 20 per l 'estero, anzichè Fr. 25 N. B. - I nuovi abbonati del 1921 a 11 LE MALATTIE DEL CUORE E DEI VASI ,, potranno altresì ricevere l'Intera annata 1920 del perlod lco stesso per sole 1O LI re ~I n ltalla e per soli Fr. 15 se all'Estero.

Per otte nerlo inviare ' il predetto importo al

Cav. J/OIGI PozzI, vll'l Sistina . 14, Roma.


6

NOTE E 0

l ~.\~?\O

IL POLLCLl NICO

CONT~IBUTI.

Dermatite da canna (Arundo donax) Til\IPANO.

È u11a malia ttia della pelle, cl1e si riscontra

nei lavoratori di ca11ne. CoLpi ~c e di solito La fronte, le pal1?ebre, l e g11a11ce, il naso, le parti antera-laterali d el .collo, il d orso delle mani, lo scroto. La cute ·si presenta tumefatta e a1·ros$ata, se11za lii11iti ' precisi. A volte si formano delle vescicole c:on• tenenti un po, di liquido leggermente COl'lJllsco lato. Gl.infermi •Si lagnano oT.a di bruciore, ora di l)rurito e e.li i11odi.co d olore . Otcli11aria1ne11te non dà lt1ogo a fenom e11i reattivi gP.nernJ i, r11a. poss ono verificar si ii1 talt111i i11 fern1i elevazioni termi che di v·aria t11te11sità e talvolta albuminuria. La congit1ntiva partecipa spes~o a questa malattia, dando luogo a iperemi a , fotofobia, laicrimazione. Anche la mt1c osa. nasale può essere colpita, e .allora ·si ha prurito, bruciore, e, nei oaJsi di maggiore gravità, cefalea frontale. La prognosi è favorevole. La cura · ·consiste ne.I .r ip·o so, .aippliciazio11i di t111gu.enti a base di analgesici, ossi do di zin.co, acid.o salicilico, ittiolo, ecc. I4a d ermatite g11arisce in pocl1i gio r11i, se11za la sciar traccia. N el1'' apri le d el 1D13, i1ell1a Rivisto. "lll alar fa e 111 al alt ie dei paesi cctldi, fòn.data. e diretta dal i1rof. U, Gabbi, !)llbb1icai le mi e pri111 e o~serY a­ zio11i clinich e sull<:t d.er11icit i t e da ·can 1ia. _.\ltri a11to ri si occup1aro110 dello stesso argo111cnto: Cn 1111a r&a, Ara var1cli I1os, ~1i11à, Pàl111nbo, Sfan1en i, ergi, Thibi erg~. Rigt1a.rdo all'etiologia, tutti, o qua $i tt1tti, ~0110 d'acco rdo n el riten·ere cl1.e la 1nalattia s i co11t l'ae l1avorar1.do l e cann e · ri1naste a m1n.a sate per un tempo più <> m e110 lungo ir1 ambient i umidi, p erçh è allora dalle foglie 111acerate cade una speciale polv·er e i1era, ch e i11 co11 tut to della pelle è capace di p1'ovoca re la tlern1·atite acce1111ata. Il Gabbi nel 1 ll O Trattato el e11ienta r e di Pat11l oa itt eso tioa così riasst1me lo stato a ttlla le tiel le conoscenze: « ...• la p olvere 11era è il prodotto delle foglie i11 m acel'azio11e. f; i11 questa Jlnlvere cl1e s i ~ 0110 t rovate: 1111a cocciniglia (.·l cle.rtla berlesie), \lll acaro (Leptus autumna1is . tl egli ifomiceti (Dendroch i uni, pirotr.i1;1l u 11l ), d ei quali fu discusso il rapporto con la "'e11 ~si d ella d er111atite. T impano da1 ebhe importn11za agl,ifomi ce ti, fa m eni ritiene ·v i abJli:1 1111a J)n1te p1·e1)0I1llera11te, ,e J1011 es..:;e11zia1

• •

FASC.

1]

l e, l'a1i,afìlassi. L,a qui s t io11e. è sub-judice, n1a d a l con sideral'e c:.J1e il qt1adl'o _clinico riprocl\1 ce quello d.ato da altri acari noi abbiamo cr edl1to , temp o ranea1ne11te, di a.scrivere all ' acaro (Leptus a·u tu11inalis) la genesi del quadro in discuoSisione » . Poco do1Jo la !JUbblicazione d ~ ile i11ie os ·e rvazio11i cli11iche, iniziai lo stuLlio della polvel'e i1 era , 011de conoscere la natu,1·a e il s\10 mecca nis1no d azione . Le lJl'ime ricerch·e mi.oroscol)i cl1e mi fecero rilevare cl1e la polvere nera · è• costit nita p1 incipalmente da del'r iti di ifoniiceti da spore e da cristalli di silice. Tali cri' staJJli n1in11tissimi, a cuminati e tagli1enti, che s i trov.a.n o .a.11che i1el grant11rco .e n.elle grami11a 12ee in g·ene·re, venendo in contatto della pelle, determine.r ebbero delle lesio11i sottili, in c11 i 1Jen.etre1 ebbe ro le .spore, co·ntenenti come quelle cli Ustila.go carbo, sostanze pi (1 o meno irrita.riti a seco11da dell e n1 odifi caz io11i chin1ich e che -nossono subire in co11dizio11i sneciali di ambiente e di temperat11ra, e· capaci di dar 111ogo .a fenomeni re.attiv i locali (dern1at.i te) o, ' se l)·e11etrau10 nell'organi smo , a fe11n1neni reattivi generali (febbre , alb11min11ria), come r•otei co11statare in llno . dei .ca s i d a m e })llbbli c.a t i (JJ(tlaria e 1ncilatt'i e dei pltes i ca ldi, ·anno I,,, f asc. III, 1913). P iù tardi ,·olli accertnl'mi se la l)Olvere i1era doveva co11 ... iderarsi co111e prodotta escil11 5iva. rnente dall a de com1)tosizio11e d ell e foglie delle ca nne .ammassate i11 a1nbie11ti 111nidi 1 o dov eva co11sidera l' i c<>m e il rirodotto, d i•l"Ò così, ter111i11ale di u11 a sostanza cl1e comi11 cia .a formarsi ne lle fo·g lie d elle .ca1111e ve•l'di cr11a11do sono colpite da malattie i)ara,ssita.rie. Nelle fa.glie di ca11ne verdi 1accade spesso di o ervare delle zolle di so tanza nera, e qt1a e là dei p iccoli parassiti di colorito gi al lastr o (anell idi). E sa111i11ando· a l micros1co1; io a.e]l.e ,sezio11i di ta li foglie, si prtò notai e cl1e n egli s1)azi del trabecolato occn1}ato dalla s11ddetta soistanza rLera esiste lltll grovig·lio di filamenti, cl1e, osservati a 1111 iI1grandimento maggiore, l ascia.no ' 'edere dei rigonfi.am enti n odali ·e terminali (ifomj ceti e spore). Tale reperto diviene più chiaro e di1nostrativo se si esami11a isolatamente un pi.e· colo fr a mm ento della .sostanza nera. L aiscianc.lo seccar e queste foglie, la sostanza nera si l·ompe, si .s11ddivide e polverizza facilmente. Ql1ando le ca11ne, tagliate e disseccate, vengono i1er q11alsiasi ragion e mosse o battute, allor a gra11 parte della })Olvere nera cade tra le foglie e i nodi del.le cann e s tesse me.scolandosi a n\1mero$i cr jstalli di silice. Esaminanclo la l)Olve r e 11era otte1111ta dalle foglie fatte seccare e l111ella 1 ac -·olta da IJe ca11ne , ·erchie e amI

'PEDALE INTERNAZIONA LE l\1ARITTI~IO DI COTROì'\E.

per il dott. P.

:\X\1 III,

1

1

'


[...\.NNO

X\\1111, f'.\s1:. l ]

SEZ lONE PRATICA

111a ... sate i11 a111bie11ti umidi, si osserva cl1e è se1111)re costituita da de.triti di ifi, da spore e aa cristalli di silic-e. Solo che le ·spore sono p ii1 svill1ppate e i11 maggio·r numero i1ella. polvel'e ·racl'.o lta d a ll e c<11111e vecchie. La 11rima co11.cl11sione cl1e scaturisce dalle su acce1111ate ricerche è q11esta: « La costitl1zio.11e della !)O.lvere i1era cl1e si trova 111elle fogli e e 11ei 1lodi delle veccl1ie canne <11npia.&sate i11 ambi e11 ti umidi i1on è diversa - morfologi ca1n e11te - da quella delle zolle di osta11za nera che si osse1·va110 i1elle • fogli e cli ca1111 e 'e 1di co lJ)ite da malattia i:>ara--si te:Lri a, cl1e l}l'e !l·~tr e r ebb ero il te rre11 o alla f or111azio11e d ell e 111uffe ». 1"' utta:via 11011 volli arrestarmi a questo puntJ con le rice rcl1 e. t11diai s11ccesstvam ente i car,1tteri cl1lturali, 1110 1tologici e i ·azio11e patoge 11a cl egl'i fo111iceti, ù ei quali s arebbe co1st itt1ita 11revale11te111e11te 11on s olo la s ostanza 11era cl1e s i 1· i~co 11t1 ·n 11 elle fo glie di ca1111e verdi, n1a a11cl1e. la l)Olve1e i1 era cl1e si trova 11·el le ca11n ~ vec·cl1ie. 1'ale stu dio l)Otei. esegl1i.r e n ella pri Jl1a Yern de I 1017 11el L al}oratorio ba tterio1 ogico d e ll :.t 'tazione ~an i ta1 ia marittima di Cotro11e. I ca rn tteri cu lt11J·a li e mo1 fologi.cj riscontrati, e r l1 e ]>er lll'ev ità tra lascio di descr ivere, conf errr1u n o il coucetto d ella icle :itità cos tiliL=io·11 a l e ùcll e zolle cli ~ostanza nera che si oss.erv~tn1l i11 tal11ne f.oglie di ca11ne verdi .e d ell.a p tilvèl'e ne1n c l1e s i t1ova nelle .canne vecchie. La. rliff C' i P11za fra ql1es ti due prodotti è dov ut (t ~li fatto ch e la s o tn.nza nera .che s i risco11tra 11 el le tog lie di canné ve1di non h8 azione ]H1toge11a P-e venga in contatto con la pelle, 1r1 entre la i)o1vere 11 er,a che si tro·va nelle ca1111e sercl1 e, Cih e sono rin1a,ste am1na ssut c in }Hl l ti colari condizioni di t emperatura e di 11midità, 11a .azione patoger1a. Ciò si pu ò s1)iegare a111111ettendo che la sostanza n.era, l)Ur es E.ttdo i clentica. morfo logi camen t e alla l)Olvere 11e ra, 1

.<;uhisce col t empo e in condizioni speciali rii t en1peratura e lii umidità quelle 11iodifica::,io1ii ch iniicJie che servono a renderla irritant e.

Al cu11i .autori, com e .s'è visto innanzi, hann o i11col1Jato 11na .speciale co cciniglia (.4 cle rda berlesie) come causa della d.erm.atite da canna, e un acaro (Leptus aittumnalis). Volli p·o rtare ratte·n zionie .anche su questi parassiti. La co.ocinigli1a non vive nella polvere nera, ma vi capita per caso. Essa viv.e attaccata .al nodo della canna. T.J'acaro, piccoli ssimo, appena visibile 1àd occhio nudo, n on vive 11emmeno nella polvere nera, ma nella regio·n e interna delle foglie secche di caillna, immerso nella propria secre• zione filamentosa, come il rag110 · 11ella tela. 1

7

Non si trovçi. ic on molta frequenza. Durante la lavorazione dell.e can11e non è difficile che qt1alc11no si staccl1i e cada i1ella p·o lvere nera. A i11 e non è mai riuscito di osservarlo in mezzo alla polvere nera, e neppure, come vedremo , nel cle1·ma della cute affetta dalla dermatite da canna. PROVE SPERil\iENTALl

PER RIPRODURRE LA DER.\fATITE DA CA.NNA.

Con culture fresche degli if01niceti coltivati.

- F·rizionando ,s ulla pelle i11tegra del dol'so della mano e sullo scroit o un'ernul1sione ·d'"ifomiceti, e pl'otegge.n do poiscia le paTti con garza steril.e, i1 011 si ottie11e, nè pre.sto nè tardi. alct1na reazione. Frizionando sulla pelle, dopo a vere prodotto con uno spi Ilo sterilizzato de Ile fi11i S€ime ab1,asioni, si riesce aid ottenere quaJcl1e reazior1e di r1ess una imp0rta11za. Con culture vecc hie . A pelle integ·ra. si ottie11e·, dopo 8-12 ore, llll lieve arro·ssamento della parte, .a cco1npagnato •a prurito. Tale ar' r ossamento ·scompare ·Completame.nrte dopo q11t1lche giorno. A pelle con piccole ,s oluzioni cli continuo s i ottiene una l eggiera tl1mefazione d ella p·arte, senza tendeniia diffonder.si, con .arro same:n to a lieve bru.ciore, che scompare dopo 2 o 3 giorni. 'f a 11to le cultur e 11t1ove quanto le veccl1ie, di sseccate, po lverizz ate e insufflate ne1le narici, i1on producono al cuna reazion.e. Con, sostan::.a n.et l l dell e f ogl ie di canne verdi. - A pelle i11teigra ne.ssuna reazione con tre frizioni successive. A -pelle con fini abrasioni : . Jeggiero .a·r rossamento d ella lJarte dopo 10 ore tlall1a prima frizione, che .scompare completam e11te dopo un giorno. · Con la stessa sostanza, do.p o .av.er fatto disseccrure le foglie all 'ombra e tenute no·scia in • termo:stato a 20° ,p er u11 mese. - Friziona 11do la polvere a pelle integra si prod\1ce un leggiero arrossamento accompagnato da pr1irito , <lopo la terza frizio11e, fatta a intervallo a ··un , giorno. A pelle con fini abrasi·oni si produce t1na legge·ra reazione dopo 8 ore dalla prima frizione, che aumenta d 'inteDJsità dorpo· 10-12 ore, dando luo·go .ad arrossame:q.to, tumefazione, prurito. La reazione scomp a re a.opo 3-4 . . g1orn.1. Con la pol'l.:e re · nera raccolta dalle canrie etm1nassate da vari mesi all' apei·to . - A p ell e i ·n t egra : D·oP.O 5-8 ore s i prodt1ce un lieve .arrossam ento della p.~rte, che non ha tendenza ad aumentare. A pelle con a brasiorie : Arrossarnento e legg.ero gonfiore dop<> 4-6 ore, che aumenta progressivam ente fino a che la reazio11 e presenta tutti i caratteri della dermatite da ca1111a.

a

1

0

t

1


11.

Con i·a1)1)licazior1e della cocèiniglia intera o tri1tt1rata, o degli acart, lasciati in posto pel' 1-2 gi orni, coperti da n1t1"'sola fissata in giro da strisce di cerotto adesivo, no11 si è mai otte11 nto alcu11 ~egno reattivo. L · esaina ripetuto di brandelli di tessuto cuta11 eo non fece mai rilevare acari o altri parai~siti, ma solo delle spore .alterate. J.,a 1:1econda conclusione che scaturisce ·dalle os ·ervazioni cli·nicl1e e dalle prove di. laboratorio è questa: « Che 1a derma ti le da can·n a è c1ov11ta al 1 aziorte chimi ca della polvere nera che si trova ne lle foglie di ca1111 e vecr11ie e am• ma sate in ambienti um~cli, pol,·ere che a cqt1ista azion e 11é\togena a cuu ~ a delle particolari modificazioni cui \ a in contro i11 011ìJ01 tllne conclizioni di tempo, d'.ambie11te e di 11r11icl1rà ». l3ova :\Ia ri11a (Reggio Calahr n ' .

OS~SERVAZIONI I

1

1

BIBLIOGRAFIA. IlLANCHARD. rarltSSites cégétaux. (Trciité Palli. gé1i. cli Bo11cl1ard, P arigi, 1897). STRASB l TRGER. Iruttctto di Botttnicct. iVIila110,

11897.

La P rcttì<J. lle De l'matologiqite, art. Der111ato1)'1ites, vol. I . - l\Ia.sso11, PaParis, 1910. Bn Ul\IPT. P réci s de Parctssitolug i P. - iVIasson , Paris, 1900. CASTELLAN r. 2\1 a nit al of Tro pie al 111 edi cirie. I~o11clor1, 1910. 1.. t: STIG. Jlala. ~fic irifettii·e clell'u,omo e degl·i fln;1n.rtli, YOI. I. -- F. \' all artl~ , :.\!ilano, 1913.

L .\DO(TR.\No-Doo1N:

AR.\VANOINO.. .

uno der11iatite da canna che in Grr cia. (lVIalaTia e malattie dei ' ll

i ncoritrasi pn e~ i caldi , n n110 III, n. 5-6, 1912). SERGI. Df>rrnatite e febbri da canna in Calal>ria. (I.l>ide1n, a11110 III, 11. 9, 1912). FAì\rENI . ...:01Jr(i alcuni casi cli dern1atite ria

cunna in Si l1ilia . (ll) icl em

1912).

'

a11110 IIT n . 9-10

' '

'

Di nlcu.ne der1natiti professioriali co1npresa lu <lrJr1natit e da can.nCl. (l bicl. an110 1''· n. 't-3, 1D13). ' · ..,. F.\l\IENt. .\li i della ."'o cietd ltalirln(( di P<1tol6gi11 esolicn, Jl essino, 191 }. - R oma, Ti1)0grafìa :\Ioclerna.

SFAlVIENL

d Ps o urrifrs en can ·nP. , Prr1t1que <1er11iatoloyif(H<' , vol. Il ). (;\BRt . Trr:ff fl lo ezeni. di Putologia esotica. nomn , 1D13. ·r1-1 l ntf:R C E.

I~ ruption,,·

Dott. ELIO FABBRI.

Guida ali' esame dell'infortunato (~{nnttale

\

di Semeiotica Speciale)

Un volun1e di 16-1 pag., in-16 , con tavole fuori testo. In con1ruercio L. 2.50, · piì1 le spese rli spedizione. I nostri associati che desiderano provvedersi tl i qu esto t1tile 111anualetto , lo riceveranno 1n·o ntan\e11te. franco di porto e raccomandato, SJledendo cartolina-vagli'l da L. 2.40. no1ninati,·nn1e nt e :.i l "": n,·. Ll-IGI POZZI. \' ia Sistina. 1.1. n rna. •

XX, TIII, FASC. 1]

CLINICHE. .

Su di un. caso di angina di Ludwig in soggetto emofiliaco

1

[_i\N~O

POLlCLI~ICO

1

i)e-r Gu1no FELIClANGELI, maggiore medif'o g·ià &sststente negli ospedali di Roma.

I

11 decor so l)O·stoperato rio dj un caso di angi11a di L udwig ,operato d '11rgenza ed i tentativi terap&utici esp·eriti per l'infrenabile emo.rragia eh.e i1e .seguì mi so110 sembrati ·di un qualche i11teresse e d egni di nota.

Bi11i E1?-g·enio, di. Gan11a, ricoverato il 7 dicembre 1919 .p er scabbia n el re'Parto misto del1'infermeria presidiaria di Riva, presentò al m attino d el 14 dicembre una turnefazio11e di 11on grave entità ·alla regione sopra-ioidea ed ederr1n del pavimento della bocca. L'ammalato asseri.va che mentre la sera precede11te era in ottime .condizio11i di salute, tanto da. prende.re il consueto bagno, durante la notte, senza causa ap·p rezzabile, aveva avvertito c111alche dolore alla regione 's otto-ioidea e la mia ttina si era ace.orto della tumef.azione e di difficoltà nel par·lare. Alla. visita d.el ma.t tino f111·011 segn.ate poche note, nelle quali si a ccen 11ava al fatto . che, s e11za la manrnnza di tem1)er at11ra, si sarebbe pensato acl un'angina di Ll1dwig. Il q11~dro però andò ass11mend10 nel pomeriggio t1n carattere di eccezionale gravità, la te1nperatt1ra salì ra1pidamente a 38°.4, la ti1mefazione andò aumentando di ora in ora, la lingua alle ore 16 era abbatt11ta contro il palato, il pavimento 1clella bocca era rosso-ner.astro, tumefatto, d11ro, dol ente; l'ammalato e.r a irr1possibilitato ad ingerire lic111idi ed a parlare: anche l a region.e sotto-ioidea ed il collo erano in toto fortemente tumefattj. Verso se1,a la resuirazione era fì~chiante e stertorosa. la cian 0R:f inte11s~t, il p 1olso fre quente {115) con 38°.€ cli temperatura, tanto che si cl.erise l 'inte.rYento, cl1e f11 eise.guito alle ore 20. La cloronarcosi iniziata fu smessa dopo 2 minuti e 5 soli grammi di somministrazione di cloroformio per i fe11 omeni di asfissia grave, rhe fecero pen~are a l bisogno di lln a tracheo .. tomia, che fll evit ata con l a prestezza dell 'eser11zione d.elle due inctsioni paramediane di 6 cm. 111ngo i margini interni dei ventri ant eri ori. dei di·ga ~trici interessanti a tutto spess·ore i lni'lo-ioidei ed i. rre·nio·ioiiclei che erano com1)letarnente asfittici e nerastri . Durante ' l'incjsjone del flemmone pochissim.a quantità di sangue nerastro defl11l dalle ferite e si appli.raro11-o t1n drenaggi o di gomma ed uno st11ello cli. garza iodofo,rmica a ciascuna ferita. ~on vi f11 .a l cun bisogno di emostasi; l'i11fermo dopo 5 mint1ti e·r a svegli o in buone condizioni e co11 le bende asciu,tte • · Do110 11n'ora dall'intervento fui uerò clliarnato d 't1rgenza dall ' H$Si ~t e11te all 'a-tto operatorio, r:e rcl1è l'ammnlato })ercleva notevoln1ente . an ~ u e . Rimo"'si 11l1ito il ))e11claggio , i clrenag· µi e gli . tuelli. e clo,·etti notare cl1e realmente dallt-> tl11e feritr rleftnivn unn nnteYol e q11antità

e s

a

d

s ~

t

D

s

1

1

1

1

I

1

J

h 11

d f1

li.

I

h f(

In

a

SE

ft1


'

[AN~J

\S\ 111, 1

1;.\SC.

l]

. z 10:--JE

s~

di ~ <:1ngue per un'emorragia cl 11<.ll)iJO cl1e aveva lino strano carattere d'impone11za. Pur pote11do escludere per 1'11bicazio11e delle incisioni nella regione che si trattasse di Qllla1che vaso di entità, asciugai e cerGai di vedere se si potesse eseguire l·emostasi, ma dovetti accorgermi che il sangue non veniva dal fon do delle ferite che arrivavano jmmecliata111ente sotto il pavimento della bocca, ma sopratutto dal ~ottocutaneo e da tntta la superficie dei tes811ti incisi. Eseguo, a mali11cuore l)er il flemmone, e di nece ... ità per l'emorragia, u11 tam1)ona111ento stivato con garz,a iodoforrnica, e faccio eseguire lln 'ipodermoclisi. Il ca ratte re dell'en1orragia era strano: e no11 pote11do l'infermo parlare ed essendo la ·cartel1<.l clinica muta, con solo pocl1i cenni, trattandosi di ricoverato per scabbia, non riesco a ren,lermi ragione del fatto. ~elle prime ore del mattino il bendaggio dell 'i11fermo è di già bagnato di sangue cl1e fuorie~ce, malgrado il tampona.mento, che si cerca di rendere più stivato con 1'ag.giunta di i1uove strisce di garza e co11 l 'irupplicazione di rl11e c11scinetti comprime·n ti le dt1e ferite operato1"ie. Il n1attino seguente alle ·ore 10 gi1111go110 i pal'e11ti dell'infermo, che erano stati telegrafi,. came11 te chiamati. Lo s tato generale ~ell'ammalato è buo110, ten11>eratu ra. 37°.6, edema del pavimento dimi11t1ito 11otevolmente, polso 102. ~i a1ppl'ende dai parenti che l'i11fermo da bar11hino, IJer un tra1·1 ma al capo, stava l1el' di<::. a11g·11arsi e che i medici soltanto dopo d ne giorni erano riusciti a domi11are l ' en1orragia, e cl1e anche da piccole lesioni l 'in fe1·Jno aveva fin da rag~1zzo ~empre perd11to 1nolto sangue. Sn1)11to di trovarsi di fronte ad un emofiliaco, s'inizia110 le iniezioni ed i clisteri di gelatina, l'applicazione ·di comp l'esse imbevute di so.tu~ zio11e di a11tipirin,a ed i soliti rimedi a potere coagulante e vaso-costrittivo. ~fa nè ergotina, nè adrenalina, nè gelatina, nè pepto.n e, n è 1siero antidifterico (usato in n1a11canza di siero sem1)lice), in dosi varie e per vie diverse, danno al cun giovamento per secl a re l'emorragia, che nonostante il tampona mento ha già notevolmente anemizzato l 'infe1·mo, che nei cinque giorni .successivi all'atto operatorio ha estenuato medici ed infermieri per la contint1a lotta di11rna e nott11rna contro l'esasperante rigagnolo di sangue che si fa strada tra le garze. il collodi-on e perfi1no J,a l)ece bollente da calzolaio, usata per contenere l'emorragia intorno ai tamponi. In sesta giorn.ata, trattandosi ,di cai;o disperato e dovendosi tener più co11to dcl fntto1·e dissang118JIDento CJhe del fattore 'infiammatorio, decido di suturare con catg,ut gro.sso· le due ferite profondamente. Il risultato immediato f11 bu,ono ed il te11tativo rit1scì in.qua11tochè nelle due sere succ·e ssive non si ebbero che 37°.5 .e 37°.4 di temperatura, nessun at1mento nella tumefazione della _ regio11e sopra-ioidea .e soltanto un lieve ·a.umento nell'edema del pavimento della bocca a destra; l'emorragia parve domatR e non essendo\'i stata, come si aspettava, forte reazi o11e flogistica, si spe1·ava di aver ottenuto lo scopo 1

9

PRATI C:\

e l 'i11fermo era. n1igliorato come })Olso e come stato generale. Al terzo gior110 dalla sutt1ra l) erò le bende tor11ano a bag11arsi e t ogliendole si notavano due .gros si eoagllli che avev.ano in parte rotto i punti di sutur.a mentre in .alcuni pu11ti la cute alquanto macerata aveva ceduto, e di ti·a i coag11li, .s1)ectalmente a destra, defluiva abbonda11te1nente sang11e. Si sostituiscono di nuovo i coag·t1li co11 tampo·n ·a ggio stivato, me·nt.r~ si r1ot(.t cl1e a sinistra la cavità, di forma scode.1la1·e, colla sut11ra si è ·di molto riid·o tta e sanguina meno. · Nella notte si deve di i1t1ovo correre al letto clell'i11fermo, cl1e ha perd11to ancor.a molto .sang,ne ed è in co11dizi-0ni gravissime, e si cerca di ovviar.e con i oliti mezzi. .l\l matti110 segue11 te no,n a vendo potuto trova.r e cl1i si prestasse per u11a trasfusione di . a11gt1e umano, all'infuori dei familiari che i1011 ritenni per O\'Vie ragioni .aéLatti, raccolgo in un grosso vaso ·di vetro sterilizzato ed i~1 maniera asettica due litri di sa11gue dalla iugl1lare di un cavallo de11·os peclale e ])rima d i medicare l'infermo, gli inietto 200 cc. di siero lJer via en·c1ovenofs a. 1.J 'effetto ft1 realmente so.rprendente e nei cin{{tt e giot11i Sl1cces.sivi 1'i11,f ermo è .an,dato perde11d o se1np1:e minor quantità. di sa11.gu.e e si iniettarono gio1·11almente da 120 a 200 cc. di .:iero fre co di cavallo. .i\.l s e1tti1no gior110 si smette .di i11iettar siero, e clu1·a11te la ilotte dalla ferita di destr.a ~..;i ha u11'emo·r ragia di .. creta che m 'induce a suturare cli 11t1ovo la. ferita di de stra a p11nti staccati 'in . eta, e ad iniett.are ancora 200 cc. di siero fre8CO, cosa -che si 1p1~atica a11co1·a per tre giorni consecutivi, durante i q11aJi l'infermo non perde che minime qu.antità di sang11.e e eomincia a mig·lio ra.r e come ;polso (da 110 a 94) e come :tato ge11erale. Dopo sei gio·rni dalla .sutUTa, che non l1a provocato rialzi termici, si tolgono i p11nti, si sm ettono le· iniezioni di siero e si ha ancora CJl1a lche tentativo di' fuoruscita di sangue da una l)iccola soluzio11e di continuo rimasta t:lll '.angolo inf.eriore della ferita di destra e dai dt1e fori dell'ago, come era .avvenuto anche il giorno d.ella sutu,r a, ma si ha fa cilmente ragione della piccola emo.r ragin e 1'inferrr10 entra in convalescenza ed e ~ -e dall'ospedale perfettamente guarito dopo 35 giorni dall'inci~ione d el flemmD11e. 1

1

Le deduzioni di qualcl1e titilità che si possono trarre dal caiso, oltre alla ormai in·discussa opportunità dell'intervento immediato nei c.asj graYi di an gin.a Ludwig, che evita una tracheotomia s permette una rapida guarigione, come• sarebbe ,avv.enl.1to nel ·c aso descritto q11alora i1on si fo,s s.e trattato di soggetto emofiliaoo, consis t8no .a nche nella constatazione che in un flemmon e ,ad andamento t ..u1t o acuto può riuscire il tentativo di una st1tura senza gravi consegt1enze, a soli 7 gi or11i dall'incisione, e, data la intima co11nes io11e nel fattiSJ)ecie del rapporto tra cat1sa ecl effetti, nella 1

I


10

,

Jl POLT CLlì"iI CO

constatazion è :Iella grande a zion e benefi cn ese rcitata dall e forti dosi di siero fresco di cavallo nell aumentare nel soggetto emofilio ro il l)Otere coagt1lante 1del sang11e, tan to da poter salvare lln paziente che si credeva ormai irremi~sibilmente percl11t1o, non·ostante 11na lotta inclefessa di tutte le ore, di cui no11 s~no stati descritti tutti parti.colari, ma ch e, a nche i1er ia pl·eise112a dei familiari dell 'inferm o, assunse in qllalche momento t1n certo carattere di dram\ ma ti cità. Riva di . Trento, 8 febbraio 1920. 1

I

I

COMMENTI. Ancora sugli effetti dell'argirina sull'uretra dell'uomo e .del cane. Al m a ggiore med.i.co dott. Fa1sani-V0Ja,1·e11i C' h e 11li fa a ppunto di i1,on aver att·eso la. l) Ub bl cazione de,glì Atti clell'Accade.mi.a d·ei F1sioc.riti1r i per cono~ceee i partico lari dei suoi csperi inen ti

con l 'aJr girina sul·l'·uretra del can e, ti'31)ot1do cl1e tali esperimenti mi sembrano ner l'o n1eno s11pe rflui .se hanno lo scop·o di cond é't nn.are qt1esto ·ale a·argento, dopo che, esso, in • olu zion-e all 1 °~ ed anch·e in magigiro1· con centi azione, isi è din1QstratQ ass solutamente i.n,nocuo sulla mu cosa t1retrale normai.e dell'uom o e-cl anche, ch erch è ne ·clican10 gli Op·po·s itori, i1ell a 1nassi.n1 a '.1art·e dei casi di .blenorra.g·ia 111 et ra lei ac uta e ,cronica. .\ . J:>iegnre il contrais.to fra i. ri ~1ultati ott.e11lLt i ~ ull'l1 1rPtra 11m ~vn a e q•u ella d1 el ca.n e n·on ·v ed evo alt1'a 1,agi•o.ne ch1e una sp·e·cj.a]e sie11 si•h ilitA. cli que.st 1t1Jtim·a, cosa di nessuna importanza cl8l lato pratic.o, es3endo l,a1·gijf'ina clestinat a all'uomo e n on al ca11.e, che n·0in contr rue la l1l enorrag~ia; od . l1n errocre di. tecnica, n1olt o fn ci le e (rnn .. i in evital)ile, mancando nelle iri11gazio11i fa1te sul can e l'apprezzamento della sensi h i1i t à do lorific.a e ri t1~ceI1do d ifficile determi 11n re l a quantità di. liquid10 neces ari.a a bap.'l1n1e la m11 cosa enza di tericlere ec c1 es~ i ' nme11 te l 1111·etra , i1 on essendon e 11ffìci en temente nnta la capacità, ch e in,1ece è sta ta e~attamente cl et e1r11i11utu i1 ell' uomo. 111 quant o a i r1sul t.aiti -con trari ott e11uti cln nltri pe1·in1 E>·n tatori c-11i ~i 1ifer !, re 11 dott. Fn... .ani--\ 7r.-lo. elli, n i q ali. ~·n trei oppor·r e gi11clizi ~rritt i t~ \erbali di tned ici n on rn en o a11t()T'e\•01i ~omneten.ti. fa.crio notare ch P alln ~,- y Riu 1ii nn e cl .. Il t ~ or i Ptà 1) :a rma tolog-= ca f R 01n :1 1 -~t i rlict.. n1hre 1n1n) n e-=~uno ha pn.r1nto degli effetti

dell' al$irina sulr uretra i1ormale, rr1a ben_ì sul1'uretra affetta da bleno.r ragia. ·Si compreI1de rh e in tali con·dizton.i si l)OS~1ano trovare dei ras·i in Clli ral'girina, come qua.~11nquie altro prepa1 nt.o a.nt.iblen o1rragico:, p0ssa r iu scire irritante, clare reazioni violente e r.iac.oensi·one d·e·l proces,so blenorragico . B.u,st a, r:icardar·e il ra·so rhfer ~ to da Lu·cat.elli per pe·r sru a d1e.:r\Si con .q uali crite1ri fu giudicata l'argiri.na: « l Tn· arnmnla to cli uretrite eron ica con << 8tenosi t1retrale corris1)onclerite al n. 13 Char« ritère a\.·eva fatt o (.da sè?) Q1U.alch:e iniezi·oil1e cc (di ·argi.rina) {'h e fu se.g'l.li.ta ·da violenta reacc zio:Il e, tenesm o vescicale, prostatite acuta e cc cistite». Ora io clom.and·o se è logico attribt1ire queSit e complicàzio·ni all'airgjrina un ca~· o simile, ove il liqlli·cl o malame11te inietta.te clnl ma.lato, probabilmente non è arri ,·a to nè all 'l1.ret.va pro_ ·s tatica, nè alla v,e ~ci ca . D'altronde non è 111i.o inte11dinler1to di ditS•Cllte•re OII'a s11.1ll'efficaie ia teirapeuti·ca d.i qi.1e1s.to sale d'argento che è stato vn rian1ente gi•u.dà.cato e l}Urtro·pp-0 n on sem1)re ser enan1 et1te, poi1chè n1 ~U :) gi11 .:t o app1rezza.rn.en to hanno molto n ocitnto i metodi poco se1rii con cui è stato pre•$en t 'J.to aJ l)Ubbli co e contro i q11àli io ho protestato con · tutti i mezzi di c11i :potevo d.hspOlf're, comp rese le ,·ie legali. r>oirl1è l a réclanie era as.soci.a.ta al mio nom e. ì\1a le os·s erva.zioni. d·ocu rnentate di -centinai.a cli ca.s i di blen9·r ragia arntn e c.-1·on:ica, anterio,r e o totale, in mo1t.i dei crua1i è ri11scit.a la c11ra aboirt iva con guarigilo,n e jn 8-10 .giorni, e# g1li a lt.ri g11ariti q11as.i tutti in i1n tiermi n,e rel a ti\~ am.ente breve, senza comp·li cazioni e S'enza l)01s.t1lm.i, n.on p.ossio·n o essiere distruttie dai pochj e.asi i;n cui il risultato fu .s fa.vor'·e,role. D'altrond e solo 11n pii1 la rgo e ~ ereno e1sperim e11 to di q11esto .sale cl' a rgentc. che io continl10 ad l1sa re regolarment e, p er ch è no11 ne conosco uno migliore, potrà dire. se esso debba essere conda11n a to all 'ob lìo o se debba rimanere comie rimedio prezi.o o nella cura ·della b Le11orragia 11retra l·e . E ~o no certo che, se i J mag·g·iore dott. Fasoni\ 10 lare ll i es11erimenterà s11ll'l1omo, si persuacl1erà che le soluzi,on.i di <irgirina a11 ' 1 "(, ed ..... an r l1e più con,centratr , iniettai.e nell'll•r et.ra in qu an tità 11on s11peri ore ai i·-3 eme., ~ econdo le modalità indi cate n elle mi e p11bhlicazioni, so1' 1 perfettamente inn or11e p er la m11rdsn. 11retral~ e per i tessuti sottostanti. In at tesa di ciò, di chi aro i1er 'mio conto chiu~ a lfl cl i. cussione. Dott. G. PI CCARDI . •

'in


11

SEZTONE PRATICA

* ** Il prof. Piccardi afferma, soltanto ora, <=he i miei esperimenti s11ll'arg·irina gli sernb1·a.no Sl1perfl11i perc:hè, a suo gi11dizio, q11esto metlicamento si è ctirno · tl'ato in11ocuo alle o~ss.~rva­ zioni clini ch e. part.e che ql1e ·ta opinion-e i1on è divis.a cl ct aJtri s1)ec iali.sti, lo ste·sso l)rof. Pi1ccarid1i scriveva nel 1900 (Giorri. it. mal. ven. e pelle, p. 242) : « ciò diniostra anc,ora itna vo lta corne 4 -\.

' sitlla base di se·mplici osser1'a:.ioni cliniche. rio11 sia possibile dare un, giildi:.io: solo l 'esa1rie. lsto1oyic() pu<> rlirci fì1i do1·e l'a:.ione del caiL~tico a.rrtrl ». Potrei ris1)011dere così e chi11dere fin t.l' ora

• cp1e~ta c.:ortese ma $terile discussio11e se nor1 fo~:--i obbligato ad aggit1n1 gere q11alche s cl1ia l'imento per illuminare i'I lettore che indubbiame11te è· stato tratto in errore daJle n.arraz'ioni incomplete ed inesatte del Pi10caI'di. Ho peri 1ne11t a to J •<l rgiri11a sulla mucosa t1 1·ei ral e sana. dei can i l)er in d ag,are solan1e11te l e 1nocl ifi·rnzion i i stolog'ic: h e prodotte da q ue .. to medica1111en to e confrontarle con quelle otte n11te co11 aJtl'i protei11ati ~t11diati l)reredenterr1 e11t e collo · te~o metodo. Fu i in,dott-0 a queste rice.rche dal fatto che i di vel'Si pro te i nati si diffe.r enziano principaln1cnt e fra loro per la combinazi one più o 1neno ... tahile <lella })rotein a e-0ll'argento. La dissoc iazione d e l rnetnllo i11 i o11i (cli. !'ocinzio11e ~t co11tatto dei t~~11ti) lenta o ra1)ida, caratte rizza 1',tzione d cl rnedi ramento , 11el pr:irno ca$O J10.co dannosa e lle I seron d-0 ca11Jstica. 1

l

1

)I ~

Il

,)

j

n

e 1

e

·Co11 c1ues.to ùet.ermi11ismo fn rorlo g·iù .~tnd i Hti l ' argonina, il i>roiargolo, l ' albarg·ina e 1noltl a Itri J>l'~pa rati ecl il risultato, in gene.r<:t le, !10It f11 dii. corde d[t q11ello clinico. E )JUr facile comr>ren1d.ere che se t 1n meclicaimento riesce causti co per un 'tessu t.o ·:;.a.11o, lo sarà di più, nella maggior parte dei c.a,~i. ller un tesst1to malato: se è cau stico per l l.t mucoaa 11rctrale del ca.ne, lo sarà l1gualménte, sia pure in diffe·re11 te misura, per 1a rn u cc.sa 11retrale dell'l1omo. Ciò anc:he per rispondere a.ll.egreg1o ·CO! lega che non veid1e l1ei rr1iei ·e S1pje rimenti a lcuna, im, portanza dal lato pratìco, n'o·n essenclo (e~ me ognuno sa) l 'argj ri1n a ·destinata. al cane. ·Orbene, le mie ricerche si so·!l.J li1nj t!1J 2 J. fJl'e·c~r-;a1·e, pe r 11n ' indagine compia.r ati va, ql1ali moc.lificaz.io11i istologiche determinava l 'argirina st1ll1a ni11cosa uretra1le sana di un a.n irnale t e' nen·do conto pri11ci.palmente, cl1e i1on si deve cer•care cln lln med icarnento antib leJ1orragiro

la sola azjone rt1i.crobi·cida, ma ch·esso riesca anche del m1rior ·danno pof=sibile aJi tessuti. I miei esperimenti, praticati ron t.ec11i1ca Errul)Olos.a, in mo do da e.sclt1·dere ogni ca111s.a d ' err ore, cli•mostrarono elle 11 na sol11z ione di argirina iniettata e mantenuta per. cinq11e m!.nuti nell't1retra di un can.e, nella ·con centrazione 0.G0-0.15 determinò già azione cruu sti ca, e · nelld co11ce.ntr~ttz i one ·d ell' l % 1Jrc1d11sse diistr11zj.one totale deJ l 'e1:>itelio . insi e·m e a notevoli alterc1zi oni a.el connettivo. e·bbene il Phcca.rdi assicuri di possedere dicttiarazioni di medici esperti., pur.tuttaivia fino a c111a11do non saranno note, se una di1E1cussione scientifica de1v e· rim.anere circoscritta a1l'e same di lavori pubblicati, ri l1lta C'h·e , nei riguardi del'l ' azione dell'argirina snll'111·etra uman a aJfetta eta blenorragia, i pa,r eri restano ancora discordi. Egli sostiene che l ' a1,girina non riesce irritante, a.Itri (Fio·oco, De Na1Po1i, Loicatelli) invece ritengono che provoca rea.zionii piuttosto violente. · No.n d11bit.o ch e i l ragionamento clel Pi cca rdi voglia avvanta1gg·iarsi 1nArmando 1a ser e11ità di ql1es ti· a11torevolì g·i11dizi , non fosse altro per la fa cile ritoPsione tt c11i J)UÒ prestarsi. 111 q11eé'ta .cliisco11danza di i1areri io c1. edo col Pi1c~c al'di clel 1900 che solo· re.s ame i1st0Jogjco po~sa venire in a.i u to a riis.ol vere La c1t1est tone. Qu e t'esame inf.atti di,m ostrò che l' a J10'irina o pro cl1tce gravi a.Iterazioni i1ella m11001sa ltretrale sana de:l ca.ne, e sono convinto che ·questo reperto, per le de,duzioni che .n e p0€1sano, scatu• rj 1·e, frvrà tutto il ·st10 valo·re almeno firto a q11ando ii prof, Picca1~dri non nroverà .altrimenti, non però com. .s,emplitci ·affer1nazioni, ma colla p11bbll cazi.one di reperti iistologici dim·ostrativi. Ed in q11e.sta attesa, per mio conto, dichiaro esaltl'ita la polemica . 1

1

1

1

FRANC. FA A.Nl-VOLARELLI.

1

1

Recentissima pubblicazione

A.i nostri associati offriamo a prezzo di favore:

L,esame degli organi del petto e dell, addome

dBl pr.of. VINCENZO GIUDICEANDREA Pareggi ato di Patolog·ia speciale medica nell a R. Università di Roma. ~

una. !ucida e ordinata. esposizione dei metodi di esan1e obiettivo e funzionale dei vari organi, con le indispensah1li nozioni di anatomia clinica e con figure schematiche, come una. Guida pel medico pratico e per lo stuùente. La J?rande sempli cità e praticità. dell'esposizione, oltre alla comoc1it:'t del formato, rende $lUesto libro sommame·nte utile ai m~clici ed ai?li studenti. Per questi ultimi è molto consi· gliabile pel nuovo anno unversitario. ' 'olume in-160: di pac. 254, corpo 8. In comm~rcio lire 9. Pei nostri associati lire 8.00 fran co di porto e ruccomaudato.

Inviare cartolina-vaglia diret,tamente al Cav. f,i UIGI POZZI, Via Sistina,. 14 - Ro1na.

I


12

CONFERENZE.

[i\ NNO

JL POLICLI NICO

:\:\VIII, FASC. lJ

Ess.i so110 disti11ti i11 tll1e sezio11i .connesse, r11 a befl s~ 1)arate tra loro : de.stinat a l \una alla L'organizzazione antitubercolar@ in Francia funzione e.ssenzi·almeID.te i11edica ·e l '1altra al'l a 1e11zione e e nel Belgio. funzio11e soci.ale di pre, di ·p roip a• ganda: ed. è questa ~ieconda part e che è l a !)ÌÙ Dott. Gt:-rno NIENDES. i'm portante. ((:0 11 fe i-211zu a gli u fficiali m edici del pres idio Tutti ~ mala ti che si presentano alla visita o di R o111a ). c11 e vi ~ren go·n o n.cc ompagnati d a ~le visitatrici In 01naigg1io al cortese invito del nostro Dicl1e lllelle l oro i1n·c hieste a clomicilio li hanno • 1 r etto re d i Sa.ni tà, .d.irò di queJllie aose cl1e mi 1~ co.perti;, sono a·c,coilti anzitutto r1e1la sala d ap a r v1e ro più noteivoli circa l'o·rg·ainizz.azii1one dei ·s1)etto d·e~ lra seziio ne ·c01si d .etta sociale : s 'in t ern de .servizi a11t iltub1e:rc0Jiari n.e l mio via.ggio in F .r anch·e già in q11esta sala, du i-ante il periodo di cia ecl i11 B elgJo, compiuto per inçarico del siattesa., ogni infermo ha il t e111po e d il modo di gnor direttore generale della Sanità P ·u bbli·ca. o.s·servare n11merosi carte1li e m a nifesti di proDura nte qu1e.sta n1ia pwegrinazione ho avut o p a g.a nida e d 'ist•ruzione igri enica. ca1npo di parilruDe con la magigi'orr parte degli D a questa sala g li infermi p3ìs sano dir.ettal1 om i11i qua li i1 Teissieir, il Kii:ss, il Guinaird, n 1ente ad ·u n uffic io ov e una segreteria (Enil Dum a r est i.n Fra n ciia, il l\il.alrvoz, il Gein1g ou, auetenise) .compi·ta un p rimo n oti ziariro anarmneil \ ran B eneden nel B el.gio, ahe n.elle s uddette stiioo personale che rim3ìne poi nn documento n azion i h a nno o·rganiz21ato ie diiiretto la reamdi b.a se per tutte le ul:t01ri~)ri ri cerche e ·p rrovvip aig.na. a ntituber colar,e : le difficoltà che i10.i ind1enz·e in fav ore d-e ll'inf erm10. D h lì esso11 • rq1uco11triamo, essi le. hanno riJnc o•n .t rate ed, in 11ito della sua scheda notiziaria, p1assa senz'alh 11o·n a i).arte, vinte, gli ·ostacolli ·0he11cj attraveir tr,o .a 11a sala d·el1a c 0111s1n.ltazi 0tn·e m iedi·ca: i sogsan o lia via, essi .Ji1 hanno .superati, 1ed io ho rio· o , etti da esaminare vi ac.cerlo·11-0 .attravie rso d-ei t enJut-0 utile far tesoro della 101ro esp·e rie.:n za, piccoli .spogliatoi .sep~·rati , ove d·e1)ong.ono le tan to più èhe il nostro popolo ha molte analoro vesti, irn manie ra oh e .g li i!l1fe rmi ·s i presenlogi e eo·n queìtli a b en efi cio ·d ei quali si è .sv olta tano tln<> dopo l'altro al m e die-o già .p1ronti l ' op e r a I aro. per l'esame obbiettivo. Jl vrin10 m ezzo di lott a, il più va.lido. da eis si La. sala di visita è im. g e niere aissai semplice: im p iegato è stato anzitutto la 1propag anda della 11na bila ncia, 11n a11trop om 1etro, uno s gabe1ll{1 i t r t12i1011 e .antitube.roolatre. Questa propaga·n da da pi'ano1o.rte gi1r evo1e ed un l'ett11ccio ne coms i è effettua ta e sj efftettua t.utto:ra a m ezzo di piono tutto iQ S'emplice a m111o hig Jia:i11ento, oltre p ubb·l i1ch e coruferenre, id i lezioni n eJl e .scuole, la tav-0l a del medico e d e1lla capo-vi sitatriC€, di e ~ p o$iz i o.ni ambulanti, idii pt1bblicazi.oni posempre presentP alla cons11,1t.azi o1n1e. p ola ri , di m~ifesti e perfino di cartoline illuI.l m 1edi co, o,sservato ia malato, quando tratst r a te. tasi di una prima vi1sit!).., t1on f 0 1rmruJ.a 1Sempr-e T.Jon1 i ni di alto val or e scier\titìco i10n disd.ela, sua diagnasi 1 e Si 1imita. a comipletare ia g11aron o di aibbam.d'Onare .p ·er qu a lc he t em .p o i s cheda c o ni le sue osserv.a.zioni obbi1ettiwe. L 'in~ eY e r i tt1di, i laboirator i, le cliniche e·d i clienf.ermo è munito di 11'n vasett o ohie dov·rà riti, }Jel' ~ c endeire Ln. mezzo alJ. ipopo1o d ei sobborportarie con il suo espetto·r:aito, e inviato alJl'eghi e d ei villag"gi e farvi opera di e dt1 cazione, same radiios copic·o ed a qlrello larin.goiSCopioo, ll'ii propagand.a e di peTs11a~ione , oper a umile, che si oompi-01n o i.n certi dts1)ensarl addiritJl•a fo l' e .p iù utile a lla umanità di una qualtura n·elle sale attigiue, ed ilnv itato poi .a ritort·li e 11r illan te scop erta soiientifica. nare a giorno ed oTa fissa, quando qioè ~ano r. econdo e non m eno utile mezzo di lotta comp1etatie tutte qt1est·e ricerche acoe.ssorie. a11t it uber col a r e, tanto in Francia che nel BelÈ per solito in una i&eCO'Il1da visita, che si g io, l 'is tit1uion e dci così d ietti dispensari d' icompie do.p o uno o due gtorni , che 1'a diagnosi y itc•ne sociale. Yiene fo-rmuJ.ata e da a llora 1'infe rml()., ricevute Col n ome di di p en is ario .antitubercoliane non :tlc11ne pneliminari i s tr112itoni, mun.i to ·di un :-t d CY<.' i ntenderrs j un comune a m 1bl1l a t ortio, ove ·sputaoohiera tascabile, di m ie rlicine, di diain.fetgli i nfermi si recihino peT $0•t topoir si a pirù o t a nti ie dii buoni alimentari , è p-01$to sotto la n1e110 11t.ili con. lilt a zioni o p er ot te n ere ricette s wveglianza di urn a delle vi si'tatrjci~ che si r ecn. o n l ed icin e. a Lla sua casa e v i compie 11'11a v€Jra e propria I l ·011cetto d el d i.. pen a1·io è t11t t ' affatt o diin chieis.ta niella cn1a le v eng ono prese in com.sivc r.'o : tutti qu e .. ti ismtu t i sono i11od ellati su d er .a1Ji one tutte le cirro~tanzie c he , possono a\"ere (f\1el li tipici ch e da 11a r e r cl1i a nni fl111z.i onano inte r es se , non tanto p 0 r la ct1ra dell'infeirmo. a L.illn, }ler oper a d el p r of. Ca ln1 e tte ed a Liegi q t1ant o per l a iprev enzi one d ei s nni che evenJler opera d~l p rof. l\Ia1voz. t ualm€11te lo circondin o e !1er ]'a cce rtamento

-

1

1

1

1

1


.-\~?\o

xx\·111, F'Asc. 1]

13

SEZIONE PRATICA

.

di altri1 irufermi defila fa:rnigLia ·che tSian10 stati g·1a ~ointagi.at1.

Il num.el'o d·elle stanze della casiai, 1a loro esposizio·n·e e dispiosizion,e, il sistema di smaltim·ento delle ùmmondizie e d1el1e acqu e lu.r i·dt), tutto vti.ene siJstemati.came·n te annotato nel n·otiziario e ·ripo.rtato alla Di1re.z ione del dispoo~ari-0, ed è ·da questo plinto 1 Ch•e cominci.a l'opera di rli! e·s a .e di prev1enz:Lone ·d·el d1spe111sario 0

~esso.

Infatti, persua>.si J alle esortazi1oni ·della visi1a triee ed .al1ettati anche dal1e distr.ib.u zioni d1 ooccotisi di vario g1er1etrei (1s i v·a dalla distrib uzto11e di ·b uoni .alimentari, di medici)nie, ·di di~infettar1ti, .a quella di l•e tti, quandio occorra s·elJarare cli giaci.glio o di stanza gli in·f·e.rmi da i sani, e si giumige a provvede.r e del de.n aro }Je:r ca.111biaire allog\S·.101 qu3iClid.io .l;'.at,tu·al.e sia ::>ri.udicato troppo rist1-.etto.), gli i11Jfermi nien1 solo iorna110 spesso al disipen8ario ~ srl. •p ongono ·1sotto la sua 1)rotezione igienica, ,, ma vi cond11co1I10 tutta la loro famirg lia, specialm·ente i propri J1ambi11i, onde accertarne lo stato di salute. ì\lolti si dec:1d01I10 a entrare i11 un San.ato1rio • in un 0<..pedale e il 1.ispensa1io provved·e, in ia l caso, tt far le pratiche p·er ta,li internamenti .irLdica111do l'Istituto più arl,a tto ai iSiilngoli, caisi. ...\ltri acco11sentono a.Imeno a far ricoverare 1 r1rO'l)ri1 bambini il1 Istit·t1ti d1 prevenzio11e o in Colo11ie campe3tri o mari11e i n modo da s-ott1·ni~li al contagiiio. 'futti ip oi Pestano sotto la lH:11nefJou itnfltl.enza del diSJpen sa'r io che, con le 1~ pezii011i p•er.io·dirhe dalla ,·isitatriioe, e con le o,n Jtn zioni pure periodtche alle ·quali convoca l'i11fP.1·rno, riesce ad orie11t2rne la vita e le ,.abit11clini in m1aniera da renderlo meno perioo.l'.<l'So "f.~lla società r a damgli la sen1Sazi cme di esse.ve <: ontinuame11te gui daJt.o e protetto da un.a ener~·in ì>t1011a rt1e 10 ~t1ra, che ·s rulv.aguarda la -Bua farr1i.1gl~a e iperfino il suoi inteTess1i e che lo sorcorre in ogni nieoeissit:\. Molti dd;spens.ari sonio muniti .p1erfino di una 1a'VMl!deria, ove tutte le biancheJ'ie sudice deil.1,infermo v·eng·ono gratuitam,entie disi1nfettate e lav.ate. L'impulsio d1at.o in Francia :Ln questi ultimi nnni alla fondaziion e <le.i dispensari .antitubercolari è stato notevolissimo, tamto che mentre àu-e runni or ·s ono ,sie ,n e ·Contavano solamente tre1dici .im t.utt•o il .paese, .ogigi -ra1g giunig1ono il r1t1mero di centottMltotto ed a11a fin·e dii q11e1s,to ·anno arri'Veranno al num·eTo .di duec ento. In Francia la Fondazione AmerrLcana Roke·fell·eir ha irnmemi~am1e1n:te co·ntri11Jui to a ll 'in,crem,einto di qiueisite i1sitituzi1oni, finanziandole 1ampiam.ente (.st ca10ola vi abbia già $peslQ ci.1,ca 20 milioni) 1e ooistitue.n1o in Parigi., in via 'Ber:ri1 3, un vero picc.G>1o ~\'Iinistero, che ha il 1

1

1

2

1

solo scop.o c1i 601vveinz.to!l1:are tutta 1 o·p era ·di lotta antitu:be:rco1a:ri~ e .specialm.ente .qu.eilla diei di·srpensàri, e di di·ri.g1er~e tutt.a l'azi,one· di p.ropag.and.a a hase di una 1·écla'fne a ti·po v.8/I'a1r1.einte am.er.i-can,o,. i\J'el Belgi10 ,a nc·o ra i disp1ensari non 1sono .oasi a.1umerosi; se n·e notano tre o quattro .p er ciascuna delle principali oittà : , ..e ne e·rano solo :2i nel 1914, e·d oggii 5e 9.1Je conta11,o 97, in oompjenso so110 assai J)ene org·anizz.ati .e ifianioheggilruti da p.rovvicle tstituzioni che ne .comp'1etano l'opera. Eid è soip·ria.tutto a L1egi c.he l'orga11izzazi·one a nti truber.colar.e ha .a.s su:i1to la lna.grgior ·p.erfezio1n e peT ·OIP·era 1d1eJ prof. i\·I alvoz cl1e ne• è stato il precooilzzatore 1e l'apostolo. P.1jemietto .che .a Li1egi non sol·o le itstituzioni ' a11titube:nco·la ri, ma tutte le istituzrtoni san-itiarie del g·enerre h a nn°0, mal1g1 ado i danni della di'sastrois'a guerra, Tag1giu11to 'U ll ainmirevole g·radD di pel"'f1ezione. Vi si nota.mo arnbullatori specializzati contro la ~ifìli1d1 e, ·Ch·e funzto111an.o co11 le stesse modalLtà cli prevenzi1011e so·ciia·le descritte piei dhsrpensair~ antitt1hercolar.i, an1bt1latori cantr-0 l 'anchilo. t cn1ia1s~ e ·l)erfino ambulatori contro ii.il. nis t.a;g·mo .dtei minatori . l\11éL, i)er to111 Ett1e alla or,ga11izziazio·n•e ain tit,u bercola·r e in quella ·città, ·dirò che il .dts1yensario cenb.~ale .a11titube'l:colare H·o.rte111Jsia i\1-0ntefiore 1dliJ Lieg,i, i)er poter ben .comp~e11e la LSua azijoine ·di ip1rofilas·sà 1soctal1e, si ar)p10ggia: sul gra11 Sanato·rio di B·o u.rgmont p·e~ 1

1

1

1

1

l11(1m1ni;

"S11l Sanatorio non meno grand·e di ~VIayn­ r1ee IJ1er dorn11e ·e per bambi111i affetti da tube1rcolosi polm·onare; su.Ila collonia di Th·eu (Spa) per i bambini gangli1o!Il!ari 1deille scuole comuiliali; sull '.asilo Montefi·or.e di Esnet1x pure peit ]'1amlbini gaingli!onari delle sou.ole ·pr.i vat1e; sul .S ana,to.r io mairino di La Painne per baml"ini nffetti cla tuberrcolos'i chi1r11rgiica in genere; sull'lEtlvre des mères et cle s tout petits, s'pecie ·d'i crècJie r>e·r l1e mru1·ri tl11b ercolose; e·d ~nfine ·s:t1lil'opera di Placement f amilial r1er i bimbi $ani fi·gli dii 1genit.01i tt1berc.01osi. Questo .siste1na, che .co11sLste n°e1l'.ahlog.are illl case cli cocr:1tadi111i in1 ~ampagna i picci·ni sani che .ocic1011're .sottrarre alLa 1com1tami1~azion·e d a pa;rte di ipa r e11 ti t11b·er.0ol·o1si, è m1ez210 ·di di.f·eisa l1sato a:n.cJ1e .in F:ramcia, o'\·e i bin1hi da p·reser·va;re si invi1ano pre.sso f a·mig·1ie c.arrupag·nu1 ol~ d·ei Pi.reneii. Ess!O f o.r··se 11 011 ,è l 'i,d·ea 1e dei mezzi d .i ·di-feisa p1e1'Chè, p1e1r O·vvie ra1gil()lni, occoT·rer e;blb1e un.a continua 1S0Tveg1i'a11za 11on semq)re possi'bile, ma è tuttaJVia capace ·di re·11dere utili s·en·ig·i qu an clo le co'1oni1e campestri, le scuo·l1e 1

1

1

'


[ANNO

IL POLICLINICO

XXVIII, FAsc.

l ~'

e n1e1i quali feci anche delle i:>ermanie·n ze p 1iù o. all'.aiperto e ùe .a.l tr·e .con·s imili tstituzioni non meno 1ulighe, per rendermi conto d1eJ1e modasiano sufficienti al bisogno. lità gio 1rnalie~e di vi:t.a e di cur:a sanatoriale. E veniam,o a pa1r lare infine d el terzo mezzo • Da pee tutto, a Bli.g:ny, .ad AngicouTt, a Jierd11 dJf&5-a a11titubercola.r e, agli organi.snu cioè re·s , iad Otsse1, ad Hauteville in F·rancia, ad . l\l. destinati a ospitalizzare e cu·r are gli infe.r mi: se•n1l>erg ·e- Borgoumon t nel Belgio, ed in ~­ ospedali per tubercolosi e sanatori. guito an.ohe in qualche 1sa.natorio s:vizz.ero, che· N·ei paesi da m~ visitati ho notato u11a ben visitati .n.el viaggio di ritoI'no, ho potuto o•s ser11etta disti1nzi1one tra queste istituzioni. ' . vare che nei tSanatori si evitaoo se.m ·p re le Non tSi sono creati dei grandi ospedali per gr.amdi a·gg·lomerazioni dii infermi. tu bercolosi gravi, com,e sti. è fatto .da noi, ois;peTutti i :Ciretto.ri coi .qu.ali ebbi. campo di pardali che , in contrapposto .ai Sanatori, tSi dol·aI'!e affe,r mano i1n tatti che bi1so1gnia gua1rdarsi 'rebbero chiamare in ma.nfe ra op.p osta. dal c1rea1 ·e .degli iisti·tl1 ti tr01pip.o .graJThdi. Per i malati di petto che sono giunti1 a tale Un S·acnatorio per ·pote1r b·en ;funzionare deve· s!Jailio della loro malattia da esiser·e rite.nuti e veramente cost1tuilre un .ambiente ·ristJrett-0 ing·uaribibi, si è provveduto dotaIDdo molti \ fami·glirure·: da c·ento a ·cen.tov·einti posti-letto. gra.n di ospe.dali comuni di speciali quartieJ'i o sono più che suffiic tenti a1'1~ scopo, ~ io non repart~ d·estiinati a essi. 1Così in Francia l'osp1edaJ!e1 Laien.n .e c, l'osrpeì10 veduto, 111 tutto il n1i'O vi1a,ggio, un Istituto àale Beauy.on, l '01spizio de~ c1r-0ni1ci 1dti. Brevandel g.enere c1h1e aV1e2se un' e.ffì.cienz.a surp1e!l'iiore11es ,e molti ,aJltri simili sorrlio ,Sftati amipliati me- .ai 150 posti; viceversa n1e ho visti ·p arecchi' che· diru1te g1ruippi di ipa;digli·oni ,s iltuati in ge nerre n·on po·t evaino oontem.e re l)ÙÙ di 70 od 80 infermi. Si ·pQJò obbi ettare che in que·s ta mani.er.a i n.ei parcihi e nei g.i1ardlin:i, ov·e v·engiono .aie.coliti e circo.i1 dati daJlie po1sisi1bild cui"e qu1esti mo+rituri 1 malati oosta·n o id i più ·e .ohe i vari Se1rvizi gen.erali (cucina, f1arm.acia, lavan•d,eria, disinfecl1e n1o n ha1J1110 l'imp.re.ss·ilO·n e, faoen·d·osi ricoverare i11e ll'osipe d.ale., che ha 8Jltri quartieri di inzione, eicc.) vengo.no• po·oo utilizzati.. fermi comruni, di' entrar~e in t1n luO!gio ·dove l'eMa ift 11eve danno eoon10mic-0 è laTgamente Ri to delle malatti.e che vi si cu rano isìia $empre · com'P,e•n sato, in queste formaziioni leggeTe, dalla i11 f.austo. maggiior frucilità di sorvegliiare e rep.r imeire i.eÈ una <fll1estuone di psi·cologia i:n f01I1 dio, della dispensioni involontarie e... voloiiltarie, ie S-0quale è bern .e però tienere li-n debito' conto. }3ratu.ttQ, per ciò ahe •concerner il se'fvizio d.i cuI San·atoiri invece presentano un rus'Petto tu tcin1a, c•h e ta11ta importanza ha per qt11ert,tiJ .J.nt •affatto diveris o e .p oico o .n ull1a baJ11n,o d.eJI'an1fermii, rClall.a p1o ssibilità di fiornir.e t1.11 vitto •Conbiente ospitaliero. fezio1nato aiocuiratarrieTute, e tale ·dia riusciire YeRicordano essi p,iuttois to que.l lo drel11a scuola l'am.ente gra1dito. o nl eg~li o dici collegio. I gfl~ndi impianti di •Cu·cina, dallie enormi calDur'a11te e dopo 1a guerra non si sono oorto da.1e .ove boJ.l·e il m~nestr,on1e ·ql1.o.t;i1diiano o,d il • p otuti costiit11ire .firn.o a·d ora dlei nu1ovi i·r n'Pi'anti 1esso più o meno in1si.ipido, ottimie per fornire s anatoriali, ma approfittando di locali ben l 'alim entazi1one u.n tforme .a p iù oentin·a ia df scelti, si sono fatti ·diversi fel1oi ·3.Jd,attameip.ti. in~el!'Illi, se p1osson-0 t1tillm1ente servire rp1eT un Le località .p rescelte sono .i n geniere e1evate, gr and·e ospedal:e comll!l1·e, :n ,on potrann-0 mai ma se vi .sono ·d·ei Sanatori di alta montagna, co.rrisp ond e:ne ad bilsogni ·di un .Sanato·r io, ovei11 oma,ggio ai n oti primcipi de1l'utili.ta della i l vitto deve ·e~e c·onfezionato in marldiera. <lirruinui.ta pr:essi one atrnosf.erioa, ·d·e'll'.attivapneSJsooh.è ·casaling.a, e V·einir qu'Otidilan1amentezione degli s c·amJ)i calo·r ifi1ci per 'l:a mi.n1or teinvar:Lato 'Per rilusciire wcoettio agli ilruieTmi. ~i one del va por d 'acqua, della maggior pt1.rezza l\!Ia, ancher a p •r eiscind.e·iie da qu1este n ·ecessità tlcll'n.rin e d elle a t1mentate radiazioni solari, rli so.rvegliJruriz,a e di accu ratezza j!ll certi ser. . ' . 11011 111anc a110 ottimi. Sanatori in collina: An·v tz1, e ovv1.o c.ompre.11d·ere ch·0 qu a n t o :9 i ù l' rt n i gicourt è a circa 200 m.etri, Blig11y è a 400. bì,ente san.ator iale •Si a1'lo11ta11 a .dal tipo ospita Borgoumont a 450. liero e 1si aivvi1c ina inv·eeie a ll'amibi·ente fami-· Gli infermi s o110 nei sanatori a ssogg·ettati ad gliare, tn.nto più g:li infermi vi si t.rova110 ben e, nna di cip1ina piuttosto rigida, ma quantunque dim e11tif' ano i lor P tnali , e d a1prono il cuore alla lati11i ,.i si a "'oggettano volentieti perchè con~p e.ranza, p1 r i'lno, fatto.re dii .gt1ruri gion,e. vinti del buon ~to. Il prof. G11inrurd, ohe •:negge il .sa:natorio di I..'opera che vi si com1p ie del resto è sopraJ{li·gtn.Y p~ooso Lim1oor.s, .sd è r.eso tanto oonto t ut.to di ed ncazior1e e, tairei per dire, di sugge- di ernie.sta verità c.he, ·piiuittosto di ia1r c0Slt1"'1.1ire ~t ion e. lln gra nda sanatorio ·capace di 300 itruf errmi, .coXon \'og lio tediare co11 la deEcrizi·one 1nint1ta mie oocorveva per la regio111e, ne ha fatti ·ci0dci Ya 1 i sau rtto rì c11e el)bi il campo di visitare, ~:1.1~ui.re tre, i11 padiglio.t1i con1pJ1etame11te se11a 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

l 1

t


( •.\.NNO X~v-111, FASC.

1]

rati 1 u·o o .dall'alt1~0, c~pac.ei cia·scuno di cento letti, co11 tutti i relatirvi serviziJ .ama11e·s si, compreso naturalmente quello ·di cu·cina, di refettorio, di sala di ·riuntone, di farmacia, di medicheria, ecc.; .sollo i'l servizio di, d1sinfez.ioJlJe è .c.omune per tutti i tre padi glioni. s.ono d·u·nquie ~11 tm I stit1l1to tre cucin·e, trr.e 1refettori, tre sale di riiuniione, tre 1nedich€lI'ie, ~;cc., 1e d il prof~ GuinaT d ·che, olt'Iie ·ad esise·r e t1;r101id.ed 1:>i:ù reputati tisi·o1logi di Francia, è a11che un oculatilssimo amministDa tore, ~ome lo p1·ov.a il florido ~tato finanziario del suo istituto: non teme davero cli essere accu sato di spe1r1'le;ra r11" i e.api tali! E ct.el resto, se l'azii0!11e del Dire.tto1·e deve esplica>rsi come una benefica SIUggestione sui . uai. in.f ermi, se egli dev.e e sernte, oltre ch e il medi1ro il co11,..igliere e ! 'amico, come può fJretencler~i che l ope1~a sua si oom[\ia. senza ùi1ttirsu e diveni1r v·ana olt-~e un numeiro ragio1t.ev-0le cli amn1alati? Co111e evita.ire che l' a.mbi1enite f ami·g.Jia1·e e ra:c ralto non s1 t1·ar;forrr1i i11 q.t1ello di un .f1alanis terio informe e djs·oriclinato? .\ncl1e i1ella di~posizione inter.n a de[ Sanatorio ho notato sem.p.1-e la tende11za a;d osser' ·are il medesimo prin,cipio. Le gra11di corsìe, i dormitori, le ·Camerate a tipo O<.:J)italiero o di caserma, peir quanto gu-andi, ~pazios e ed aereo.te, non son fatte pei tul)ercolnsi 1f=:a11atorilandi. Iu1 Ll uasi tt1°tti i samatori della Franci.a e del l:lel•gio e, i1atl1ralmente, anche in quelli della Svizzer:t, ho semip.re v·eduti gli infermi surddivi.s i in carne-ne che hann-0 l'e1fficienza di un'O o due. fi1no al massimo dii setl. I.etti. L.e cam1e1fe cli otto 1letti ~10.no ecceziOinaJ11 ·e per unian4ime pairere riei Dli.rettorri i •sei ,e.d .anche i quatti~ letti sono già troppi. Ogni .ca1n•e r1a non dov.r ebbe conte.n el'e più di due o tre '.letti, pur disponendo, pen.· 1i v1a.iri1 caisi che lo richiedono, an·che di diverse came~e ad ur1 letto solo. Sii intende che tutt..e I.e 1s.ta,nze si arorono in u11 corri<loi•o posterio.r e sul quale dà la cam,er.etta del•l'in1fermi ere di seirvi1zi•o, pronto ad .aiccorrere .a;i:l <J1gni ·chiamata islegnalatagli da una scmertia elettr)1aa che corrrisrooJDJdie aid un ·qru1aid.r o 1n1 rnieraito. In qu•e.s ti .ambienti orv e il Divetto.re tiene v·eram.ente in pugno .tutto .l'andamento. del ·Se rvizio, la di.Jsciplina è con seirvata ·n!atuirallmente assai più aigievolmente. P.resso di n,oi j1nvece, ifatte le deibit.e ·eid onol'evoli eccezioni, tiroippo spesso, in omaggio ad un mn.limteèo sen•SO di libertà individuale, nei Sa.11atori gli infermi sono lasciati trop·po liberi 1

1

1

1

1

)

1

1

1

0

1

4

1

1

1

1

1

1'5

SEZIQNE PRATICA

di fare. o non fare le oure d'aria, di paisseg.giare o di star feti;ni, di stancarisd. ,senza tScoipo o di

fa.r e degli .esagerati Tip0ts:i. Ne co:nsegl1,e che molti ·d~ .e&Sli, ·anz:L .1ia maggior.a nz,a , non ritraggon·o dalla vita sanatoriale tutto il van tagigiio ohe potreb·b ero. Ce1rt-0 il iSiogglliorno i1n campagna, J.'.a:lim.erritazi1one sostanziosaJ .eioc., fa1tno migli()lfarie fino aid un ce:rto .p,u nto le 1eiondizioni di .s alute della maggio1r p.a rte, ma .po.i ·q uesto 1~Jtato1, che non è q.u1ello cd.ella gu,arj1gio.ne: .~elSit•a sta,zil()1IlM'i10 p er mesi eid anni, ed i foicolai tube·:f'c1ola.r i ·a.s1s101Jiti contin1UaJ10 11na le.nta ev?luziion.e, clh-e n·on dà grandi .distu.r bi, ma .~ono p1ronti 1a riac·oe!lli::Le1re i loro fu-0 chi .appena l'infermo" ill t1 so dal relativo benesser··e, va.glia abb.and.on3Jrie il Sanatori·o, ri·e.n trare in città, rimiettersi a rfar t1na vita un ,po' più iattiva. Ben priù reigiolata e logica è !la v.ita che si r11ana in qu.esti r;anatori d'Oltra:lp,e, •QIVe ·una di. . ciplina ,razion·ale i·eg·ola tuttie 1e QlpielI'azio,ni d1ell1a giOlrJl·ata, e, f r.a qu.eiste, le 100'.'e idi •cura nielle V'e11-,a1n d1et Chi motn vuOil.e aissoggettrurvisi ·esoe dal Sana torti. o. All'.o ra \Stabitlita, per tr·e o quatt.Tlo, ·ed an1che 1più volte a g'i1orn.o, gli inJeir mi, a 1sie1c-0·nda dei loro stato, son·o convocati d.alla campana ohe seg·n.a l'inizi!() della c.ura, .e non vi ·è nessu110 che senza il permesso del m edico manc!hi al1' appello. Alm·eno dll•e vo1te nella gi-0rnata la eu~.a del ripo·s o in c1iaise-longue è &."!Soci.lata alla cura ·de~ perfetto sil1enzio1. E, c.om,e sono dtsc pliln.at.e le ore di cura, eono iprure regolate l e or.e ·di ·pa.isseggiata in ·Camp.a gna fu·ora.. del S.an1a.to:r.io, 1a OflP. di rip10SO i·n liettJol> l a •Sve·g.lia, il ·s ilenzio e lo .s pegnim1ento d1eii lumi. Non ·Sono q11este pe·d.anteache ip,re1sarizi·O·n i di li·b ertà, ma cnecessiià idi c1J.ra afil.e qualiJ tutti si soit tomettooo vo1lein.t ieri, pe:r.chè son.o abb.a sta'I1Za oosici•enti pe-r comprend1eirne l'utilità, e1ffa esip.e• rimen tan·o ·del resto ·POrCo ·d.op.o tempo isru sè stessi. Questi .s anatori ricmneranQ ind'i·s tin.tam.e·n te e con .egual disciplina civi:li, militruri ed .ex-mi'Lita.r.i rifò·r mati, perchè in Francia.i e ne! Belgi•o le autorità millitari·, che du.rante la gue1rra .av1evamo istituito n1l1rnet1osi .osp·edali ·di smi·stamento, e dli pirim 0 ri.ctovero ip·e r i ,soJ,dati tuibercolosi, hann·o o.gigi ri d'Otto al minimum qu•ooti isti1turti, e l1e n·u me1ro s1e stazjjo·ni .sanatoriali cihe du1r.a nt.e la guer.ra a.c 00.gli·evano i militar.i tubercolosi :f.u ir ono semp·l,,e g1estite ·dall'Autorità Sa.nitaria civile e lo siono .anche a,t tualmeinte . . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

.

1

l

1

1

* , * *

H·o voluto dare a11che un ràpid·o S·giu·a1~do aJlle ,·arire ter:apie amtJilt11be1rco lari 'P'iìù co·mu.niemente ' prati0ate. 1

'

'


( _l\.NNO

IL POLICLIN I CO

16

_.\1l 'i11fuori della cura di riposo, di aer eazione € di t1na .a1im entazion e •s ostanziosa e .r azionaJ.e , lna n on sovrabbondante .poiohè la oosd. detta i1>eira~imentazior1 e, a base di uorv.a o ·di1 altre 80('>tanze azotat~ è i·n gene•r e proscritta .C ome più clannosa ed iinto.s sicante ·che utile, u·n sol.o metodo di cm1r a ho visto usato ovunque .co•n f,ede e con successo, ed è m etodo e ·g loria italian.a: il vneunlotorac e. Si 1S'o1r1!0 fatte :modificazioni div1e·r.se, e che l!On sempre mi sono a•pparse u ti!li, .a l primitivo uppa reccroo di Forrlanini, ,Sfi. 1s on ideati nuovi strume11ti per l a punzione 1die'lLa pleull'.a , si .aid 01Jeran-0, 01ltl'e l'azoto, ini1soele di gas ·diversi, ma il metod-0 è ' sempre qu.ello ·d el no,s tro illiustre c.ompatriota. In Svizz.era e in Belgi10 si 1ciontinuaino a·d adiol'e1,ai.re con m o.Ita prud.enza le v.airJ.e tUtbericoline, ina limitan.do1e ia qu·ei ca.si rl.ln cui J focolai t.uJJercolari fibl'o -caseosi hanno acqu~stato un cert e g"rado di torpi·dità che occorre :in 1qua1che 111odo rnl(J·dif1ca1ie. 111 qual1ohe srunato.r i.o ,ffi1 e te.ntiata 11na is pecie rti .aut.ottlJbe:voo[izz.azion,e, }Jl'O\noca11dola .con l'assoggettare ,gli 1inf é.rmi .a Lerte grar.lruali fati·che (cura di fatica). I m·a lati sono fatti ],ruvorare p er solit.o a costruzio,n i . ·tradali, ma ipiù ch e altro tali pratilahe h .a.n.no }') sc0po ·di riadattare i convalescenti a riprencle\r'e qt1alch.e attività e di 1saggiar!l1e 1a vesi<- te11za. 111 Fra.nicia oggi la tl1boooolri.·n oterraipia si all01p era poco nei sanatort, eccetto che in qu·ello di Gt1i111ard a Bli1gì1y: dipende forae u n poco clall'ori1g ine BOc1ie del metodo, ma è cosd. D el resto anche il famoso m .etodo idi ricalcificnzion,e clel F erri.er , quan.t unq.u1e preconizzato tl a monti autori fraincesi, è poco u sato og.gidì. I o ~t ec:so dic:Lsi d ella opoteTapia e1pati ca0 ch e i1ure i)er oper::i. del Ge•r aTd e d e•l L emoine ·ebbe ~ lt F1 a11cia qual che seguace. Si ~tanr10 ora esperim entando i1n a lcuni Sa11 atori framce&i ·l e i11iezio11i en.doveno·s e d ei cosi detti solfat i di terre ra1~e (n.eodimio, p raseodin Jio, samar1o) ·~h e cletermin1erebber-0 un'intensa noncl1è dure, ole l e11cocitosi mono·n ucleare con n1jone battericida; ma i risultati sono, per ora, assai incerti e poco conferm ati. In conclusi1one i1t1lla di nuovo i.n questo campo, e 10 specifico antitt1berc0Jare restia ancora :l a trovarsi 11urtr oppo, ecl è appunt'o p er qu·e sto eh occorre da re ~e1n1pr-e maggiore increm ento ~ ·Tli Istituti di cura igienica e razionale ch e son o i _oli cl1 e abbia 110 fatto bt1ona prov~. Cii·ca la cura elioterapica, che lln autoir e ' frn nce&, il !\1al.gat, ' '01le applicata a nche alla t ubercolosi i11terna, è ora lin1itata qu.a.si 00 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

4

1

XX \ 1 111, FASC. 1]

tu.ttu solo al1e forme chirurgìcl1e i1e1le quaili dà natu1/-a.lm·e.noo bril1lanti r isu ltc:tti ma è l'iten uta molto ispesso più p eiri coJ.osa ch'e utile .ne[11e forme polnion ·a1ri. I1l .s ole è invece lar g·amente im1Jieg~ato oomie mezzo di reielenzi one e di S·a lute n1ei numerosi istituti di ·OUTa .p er iJ bambini }:>1 edisiposti. L ' organizz,azion1e dei. preiv•ent•ort infa111tili, ben co.s.titUlita.. 1aDJCh•e in 1Bel1g'io, a ss.u rgie in Fr.ancia ad um m aasim 0 di 1sviltt·p po ,e di perrfezion·e. Questa provvi.da .azione, l'·esa t a r1to più n·ecessariia .i n Francia 1daJla mtn aiccia ,s empre tilcombente ·d el la diminuzione del'le n aiscite raie' coglie itil un solo fasic io m o·l te istituzioni clle si .oomiplieta:no a vi1ce·n d1a,, e m erita ogni ammir.a.zio,n ·e. Vi .so.i10 stabilim enti id i rrco1ver-0 ·p1e,r i .f anciu'1li di tutte le ·età, 1sani e min.acciati d.all'i-nfezione ipeir tla ma1attia dei par.e11 ti, e1'èclie'S, nidi, case matern.e, 1oolonie e scuole camp estri; vi sono istituti di cu Pa i)er i ban1hini 111alati de' b~tamiente cli sti r1ti in l'iiC0 e1·i ~_)er i fanciulli aff,etti da t.ub e•r col101s1 non evol11tiva, i)er qu.elli afiet.tf 1èLa form e ossee, dia forni.e gnng·lio1n a,ri e da forme ,p olmonari. L 'l1f:ficio pubblico d'igienie soc:iaJe della città di P a rigi isoltanto c1i1s1pon•è cli be11 ventisei dit qu.este 'V·ari1e orr>ere ·di red,enzio11e clell'infanzia, ed è e.s.empio che 0 1oc.ori:r e arug,u.ra1.,si venga pre·sto imitato· p resso d.i n•o.i itali a i1i, cl1e rposisedi aano, come uni ca e iinviéliata r icch ezza ta.nto !Sple·ndio,r e ·di s d1e e t aJ1t e salt1J)ri ·e glocond·e camp~giille .e spi1agge marine, pe11chè soltanto col sottrarrie e difendere da·l la co,11tami n az.ioine tubierco lail'.'1e· i ·p i1acoli .esserii 1cho r.ap,11reise:ntano t:t1tte 1e .1101stre m~1g'l.iolI'i .stp.er anze, p1ot1remo 1com,.. tare di c11 ebrella!~e veramente . jl mo1rbo cl1e .min ac·cia e miete ta11te vittitme 1e contvo il quall1e ogni altro sistrma di lotta è tro·pipo s pesso valJJJO e m.al sicuro. pC:F

1

1

1

1

1 \

1

1

1

1

1

Il fasci colo 1° (1° gennaio 1921 ) della nostra SE-

ZIONE 1\:!ED TCA con tiene:

\

Rapporti tra tubercolosi polmonare infantile e tubercolosi degli adulti (con 10 radiografie in tavole a p art~).

PAOL(J ALESSANDH I NI:

F.

DuMAREsrr

e F. PAR ODI : Sulla patogenesi dei

versamenti che sopravvengono nel corso di pneumotorace. .

un

,

Contributo alla cura della tubercolosi polmonare col pneumotorace artificiale.

FRANCESCO RODANO:

G. ìvf_ENDE~ : Osservazioni sulla meceanica respira-

toria dei tubercolotici con pneumotorace Forlanini.


( •..\NNO

XXVIII,

FASC.

1]

SEZIONE PRATICA

17

SON.T I E RASSEGNE.

. 1° L ,a ritn1ia respiratori.a. Nei ~agoto•nici l 'i11spirazion1e priovocherebb.e lln acceler.am•ento del piodiso e u n a diminuzione dell 'onda ·dif ·esso, SEMEIOTICA. l es;pir az i·on·e un r.allein tameDJto d1el 1p olso e un Gli esa.mi fisici del vago. raffo·rzan1en to d·ell'o·n da. \Vd·e111sma ha p1e rò os1serv1ato, ·che indipood•e:ntem·ente ·dal la vago to(T. !\1osr.ER e G . ' ' ' ERLICH. ll1ilnchn. Jl ed. Wonia tale com1p ortamen to si 01sserv·ere.bb1e· quaooo chenschrif t, n. 41, 1920) . l'atte;nzione. è ·deviata o l 'attiv i tà psichica m en o I proceiss i c.lella ,-ita o·rgani.ca .sono retti n el- · inte111siva, · du nque sp·eciaJme,n t~ nel son.n o prol'u·omo dal siistema nèrv,o.s o centrale, dal sistef0I1;do, nei bambini e nei nevrastenici. Ciò d ima ,·egetativo -e dal co1npl·e1S1~·0 delle glandole minuisce il valore dell 'aritmia respirato-ria endocri11e. ~Ie11tre il primo sistem.a cooiddetto come indlice di vag·otonia. sistema i1ervoso .animale d irige principialmente 2° La P ·r &Ssi!()[fil0 S'U·l V ~go (e z erm ak) . i roll·. coli striati, il siis tema vegetativo regola La p1~e.S1si1one 1sul vago al collo ha nei v.agotoin $lretta canne sione con le ,secrezioni interne 11ici un' azione negativame·n te cronotro~»a. Molti gli orgcll1i la c11i attività non è sottoposta al1a autori C'Vienckeb.ach, Weid, H .eir.ing) attribui\'Olo11tù, dn11t1ue quelli a muscolatura liscia e ~c ono tale fenomeno non alla va,gotoni a,~ ma ad le gla11dole. altri fatto ri. (stato d·el m1iooa:rdio). Il siL';f en1a vegetativo si com·p one ontologica3. Il rifi~sso 01cuJ·o, oavdiaco (Aschner). n1e11te, n,nato1nira1nente e fisiologicamente di 2 Xei 1 agotonrici la p1 1e~1si1o·ne .su-i bulbi oculari cn111rJ011cnti 11e11 clistinti, il sistema 1sim·p·atico e prov.oca una bradiarurd·i•a talorra intensa. Qu1es1to il sistema a11tonomo. La di ff-erenza fis iologica riflesso come lJ·u re gl,i altri rile.v abili al!l' esame di q11est i d11e sistemi .si dimo st1·a i11 spie cial fisico a.el va~,o, non è in tutti i mo m.entti. comodo ii elle r eaz ioni farmaicologiche : alcIUni :far- stante nè uniforme; in ce1·ti l)erio,d i i vagoton1a1ci agi . . cono in modo elettivo sul sistema sim- 11ici possono nro n i)1 1esentaTe ·il ri.fl1etSso. Jlatico (aid1·enalina), altri s u quello a11tonomo 4° La prova del rannicchia.m ento (Erben ). ( Jlil oc ai-1) ii1a, n t l'Opina). e si f.a sedere u11 vagotonico coi ginocchi cam. '1 tllH. ha e di qu eBti fatti fisiologi ci r f armal)letamentie fles.sii .e I.a testa ripi·egiata sul pento, cologiei Eppingher ed Hess costruirono la loro ~i 01sgerva lln iJn1tpTO\·,iso i~al~e·ntamento d erl poldottrilltt della Yngotonia. Essi trovarono in un so, che p11ò dura.r e fi·n .o ad un minuto. dl1te11rr1i11~tto g r11ppo -cLi n1a1ati t1n'alterazione POLLI TZER. <l-ell'ccruiiJiLrio i1orrnatl e del sist em·a. nervoso vegetativo, cioè pern1anootA aume11to o climi11uMEDICINA. Z1ione di to110 i11 t1no dei comT)'onenti d•i esso, Sulla causa dell'ipertrofia cardiaca e dell'auviag{) e ,'-iitrl})atico. m~.S\i divisie.rro ·i loro ma.Iati in d11 p gn· u1l1>i J)en cli~tti·11ti: il g·ruppio clei vag·omento de1la p1·essione sanguig11a nella nefrite. tmiioi (in cliv il u i i pe1rse·11si bili nlJ a 1) i 1o·cn l"nin n, (Prof. JAWEIN. Berlin. Iilin. Woch., i1.. 37) . ipos<•n,ibili all,8Jc.lre11alina) e qt1ello dei simpa• ticortoni c:i l ipcr~e1li. ibJili all'adr·ena~i11n, ip osen _ ::\Iolte sono le ipotesi ·per .spieg;are l,tpertrofia sibili aJln })ilocaTpi n1a). cardiaca e l'all.1Il1ento di pre ssione san.guigna . ·e u U·l' he g li . . . t11d·i s·11ccessi\·i 11011 llan110 in nelle malattie re11Etli: Trat1be, Coh·n heim ed altutto (l<tto ragio11e ad Ep~Jingl1e 1· e{l Hess (p. es., tri 11e nicercal'o110 la causa 11ei m omenti mecraè ~tato 1din10:-.trnto c11e 11n aumento cli tono 11 ici, J ohnison, Sen.ator, Hu cll a.rd e altri 11elle nel si bt~1r1a a.t1tonomo i1on deve e~sere 11ecessa. ostanze clli1miche, .che eleva 110 il to1110 dei vasi ria.m e11 tP nC'compagnia to da 1111a cl in1i 1111zi 011e cl i periferic i, Gull e Sutton in u11n. fibrosi 1èelle to110 in q11elrlo sirnp ntico) pt1re la cleterrhinazio- l) i ccoJe .arterie p eri.ferich e, Bol1l, Debov1e. e Lene dello stato d el sistema nel'vo1s•o· veg·etativo h·a tuJle in a lcuni pro.c essi ii1fiammatori del c11.ore stesso. conise t•v1ato, per varj·e ma1attie, un va1o•re indit:•C'l 1sso. :\l euni mieto di iìsi·ci, ·p 1e1rmett1on10 una Le soil e teorie che so11 ri1naste, e di m aggiore ta~e ùete rmi nazione in modo ra.picl10, co1si da in,tei-es1se, 1Sotl1 0 Ja me ccani.ca e la cl1imiica; ma, ren cl~rla l)OJSsitbi11e an·ol1e cll1r.ante le co11su.1taseiconclo l'A. nè l' un.a nè l 'aJ.tra valgono .a spiezio·n i. ga r e fino1ia le a lteraz1ioni ca rdiacl1e e l 'aume11ta.ta preis·s ione \'elsa.le. Gli e ami fisii ci tl1el y,a go so110 basatj tutti BlL 111nn. ·~tlin1 o laziio11•e .di.retta ,o indin~etta d.el nervo; Gli e~1I}er i me11t1 fatti J) er la teoria chimica l'effetto cl i ta l e stimolazione (eccitabilità del .sicli1nostr e1·ebbero cl1e la l'itenzio11e ·di prodotti stema n ervoso autonomo) si studia Slll cuore. azotati }Jossa determi11al'e 1111 a.11111e111to di presGJj e1f'n 1ni r>rinciparl i sono _quattro: · ~ i o 11 e e c1t1.indi la ilpertro1Qa cJ e1l Ye n tricolo sini1

1

1

1

0

1

1

1

0

1

1

1

0

1

\

1

1

1

1

;


l I. POLI CLINI CO

18

["L\NNO

XXVIII,

FASC.

1]

q

st ro; però si sa che in mol te nefriti act1te e cro11iche, come anche nel rene a l't eriosclerotico, nor1 v'è ritenzione a lcuna dei prodotti azotati e pure esi•s te un notevole aume·n to clella pressk>ne ed irpertro1fia del ventnicoJo .sinist ro. Si sa in.o ltre che nelle n1efri ti si ri1scQntra non oolo l'ipe1·tro.fia del v.entri·colo sim.istro, ma qu·ell a .di tt1tto il cuio re. La teo·r ja m.eocan iica non vale neianche a spi·eg.are il f.~tto, po:i1chè pon solo non è sufficien.te La SOIPfPressiQne di molti pic coli vasi del ren.e, ch e ren.d ono difficile il circolo nel ststem a ven.oso, ·p er determin·are l' a umento della pressio·n e .s anguigna generale, ma questo n-0n si verifica n eanieh e co•n l a completa legatrvra d·elle arterie ren.ali. Secondo i·opinione cli Traube la ritenzione di acqua n el sa11.gue i1 elle nefriti s•a1iebb.e causa di un maggior lavoro ·del cuore e quin·di dell'i1p ertrofia; ma ·oiò non è eis atto, per.c hè si sa 1com e nel l a. nefrit e inter,s tizi"ale, do·v·e si 01sse,rv.a t1n.a alta i)ression.c srungu·1gn.a ed impl()nente irpeTtfo:fia cardia ca, esi.ste ·se•mp·re poliuri,a , ctoè n e:ssuna ritenz.i.one di aoqua. L e osservazioni e g·li studi fatti p er lu11gl1i a1111i dall ' .~. , già pl1bbli cati, lo a11to1izzano 1ad a ff ermare che la vera causa fonda.m·e11taJe del .. l 1a u1nentata p reiss.im1e e dell 'ip ertrofia di tlttto il rt10,re $ta n.ell•a. ralleintata eliminazione del1' a1·t1t1a n el rene. Non v'h a dt1bbi 0 cl1e 1a ip ertrofia t8 nto del ver1trio0Jo destro ohe deil ~i11itro è dovt1ta al maggior la'\·oro del cuo r~ e cl1e la i1)ertrofia "-ti tutto il c11ore h a luo:go q11aindo La qt1antità del sang11e, ch e lo attr.a' "el'sa, è notevolmente ~ permanentem.entei aun1entata, e i)erò ha grar1dissima im1p1orianza e1d i11flt1enza su l lavoro cardiaco },a quantità di a cq11a cl1e si i11gerisc.e. Se a reni n,ormali 1500 cc. di acqua vengono elimina ti in 2 lh o 3 ore, i11 n lcun e affezioni renali occorro110 i11ve ce 1, 6 oct ore e talora di più; è evi•d ente qui11di cl1e se per cattiva eliminazi o11e fi.e} l 'aC'q11a dal r ene e~~a rin1ane 11el sn.J1gue :2 ore di l)iì1 ... ara per qt1esto a1une11tato il lavoro d el r11orc e n1aggiorment e lo sar à per qt1anto rr1a1ggiore è il Len1J})0 in Clli racqt11a permane n e.I u11 g ne..... e si considera la enorme qt19.ntità d i arq11n r J1e gli amm a lati di di abete in.sipi1do introrl u<·o110 e l<.t • o lleritn,dine con c11i e~sa vjene eli 1ninata clai l'eni i si nota come il sangue è enlJ>l' pov ero .di 1acqua, cl1 e gli ammalat i son e1111)re a setati e che il ot1ore, malgrad.a tale 11ot e\ ol~ i11trodt1zio11e di arqua, 11on at1menta il ...,tt o la\ 01 o, 11 on è affatto ipertrofico nè è au111c11tata 1,t lJre '-i one a.n gt1igna. Ciò sta. a d i nln .... t 1a re cl1e il 1naggior lavoro del e uore 11011 clov\1to ta11to alla quantit<i di a cqt1n i11lt'odottu quanto allé't sollecitudine con cui essa 1

1

viene elhinata dai reni. L'A. conlferma questo con·cetto e6aiminando il modo di eliminazione de11 ·1acqua in tutte l e glomert1lone friti act1te e croni·che, nei r eni arteriosclerotici, nella asi}()rtazi1one di un rene . nelle neifrosi acute e ~ro­ nich e, n elle nefro1so. . n.efriti di .acute. Con·clu,dendo, l 'A. àff.erm.a che in tutte le malattie renald, i1 elle quali è diminuita !'.attività ,di eltniinazio!lle dell'aoqu.a e i11el1e quali per ciò essa è ritenuta in quantità maglgi.ore del i1oxm,ale nel san1gu.e, si os.serv.a i1p értrofia cardiaca ed aumento ·della pre·ssrione sanguigna. Tanto la ipèrtrofia quanto l 'elevazione della pressione · manoano tutte le volte eh.e non è alter.ata la funzion e r enale di eliminazione d ell' acqt1a e oh e, p·er coniseg11enza, il sa ngue rapi.damf,nte si libera dell'e.ccesso d·e ll'acqua stessa. l'J'ella rallentata elJJminazione dell'acqua ne11e ma1.attie r ena.li si de•v e riconoscere ql1in1di la vera causa della ipertr ofia ca rdi a.ca e della auraentata pression·e sang11igna . DE CHIARA.

e ~

1

r

g

il p

1

r.

Intorno alla paralisi dell'orecchietta destra e al polso venoso relativo. .(Dott. FILIPPO FRANCHI NI. L e m alattie de'z c·uo re e dei vasi, n. 9, 30 settembr.e 1920).

1

L ' a utore present3 daippr1:ma tracciati v enosi di ltna malata di JStenosi mitrialica (correcLati dai risipetti'Vti tracciati car1d ia.ct ed .arteriosi) i quali mancano costantem ente dell'onda auricolare, mentre, nel rimanente tratto delJ.a curva, non si dits.costano senisilbilrmente. ,d al nomnale . Ritien e che questa .si.a la forma di .p olso v.enoso esiprimente la pa!'alisi 1d ell'ore c•chri.etta destra . A conferm a di 1questa suippo1sizione ri•p orta la storia cli.n i-ca e·d i tracciati venosi d i un altro matlato di ,c uore (pur essi corredati dai tra·cciati cardia.ci ed arteriosi ). Questi most.I"arono, .fino agli ultimi giorni di vita, l'intera curv.a completamente normale. P ochi giorni prima della morte i l p·olso divenne lento, irrego larie e dalla curva deille ,.eìl1·e sparì l'onda auricolare, sicc.h è il polso venoiso cl ivenne simile .a quello1 del primo malato. L ',autopsia mo trò una vasta trambosi d ell ' at r io 'd estro; il trombo i·iempd.va t utta l'.aur1cola ed una buona parte dell' orecehietta. Porchè il !)OO:so ·del mal at o, qt1ale era di,,entiato pochi giorni'. rprima della 1nort e, era de) tutto sim1le a certi .p olsi ·yenosi riportati dal l\1a,ckenzie e d a lt1i e da altri g i à inter1)ret.ati come dovuti al ritmo nodale, i·a. ritiene che per il suo caso, I

1

1


l~.\NNO

XX\' III, FASC. 1]

q11 est.a spi egazion e n·on sia .soste.n1ibile perchè la co11trazion e simt1ltan-ea d.elratrio e del ve11tricolo, la quale è la Cir1CO tanza rdetermin an te del ritmo nodale, non p'Oteva .accadeiie in caJU!sa d el grosso trombo il quale doveva evi.denterr1ente in1pedire all '.atrio di contrar.si. L 'ond,a positiva 1)rotoststolica con cui .comin·ci.ava il I o1so ve11oso doveva pe.r ò rigua!'ldar.si , non coone dovuta .ad.la contrazione .del! 'atrio, m a com e· r a1)p rese11ia11te 1dell 'onda e ·del .po~so venoso normale. L'autore confuta l'opinione oggi .p revalente cl1e il polso venoso 100.. par.a lisi a uricolare sia ca1·a tterizzato dalla .s comparsa del ·collasso vr.noo ·sb,toli1co e dalla compavsa di un'on.da sjstolica posi ti•Ya in .p osto di quello. L' ar.gomento princiyJale è jl seguente. Il .co:lla~so venoso si-Etolico fisi ologico è ddVllto no.n !Solo a lLa <li a..:tole de~l'atrio, ma an.ch e alla siistol·e del ventricolo. D i (Jl1esti ·d11e fattol'i, l'ultimo è il J)ÌÙ .impo1·t a11te i11 q11anto fl più vaJtdo, più r>ens.istente e me110 mutevole. La sem'Plice1paralisi auricolare uo11 hasftt p erta11to a f·are sparire il collasso ve110 . .u siis to lico. L 'eff etto d ella paralisi al1ricolare s1t} pol~o veno~o ·è la sicompa rsa cleùl'onda positi\' {l presi ~tol i1 ca. Quando sparisce anche il COllaF~O siJ~tol i co \·t1ol dir.e ch e ' 'ien m eno l'energia lella .sistol~ ve11tricolare, J.a quale, come è noto, i c1n1\·erte, rispetto .aùl e vene, in t111a aspirazio11c tli .sangue d a qt1este n elratrio. uuan·do l 'alri o è IH11·.al izzato e s11.cce~si v1 a.mente è ve1tuta 111 ... 11 0 a11et1e l'en erg ia sistolica de1 l ventri co 10, il ç;nllgne, ·rlur~tnte l ét si1stole, si aicc11ml1la r1ell e vr ne: dor1de la .scompa:rsa del c ollasso si1s.toli co Ye110~0 e ln ronl]larsa. in s11a veice di un 'o nda

CHIRURGIA. Le operazioni anchilosanti nel trattamento

1

1

1

i1o~itiva.

Se, f>Cr eff etto .anc t1 e l)ÌÙ grave d e11·.ais.istolia

e11tri.colare, si sia formata insufficienza tricu..<sIJidale, si 1potrà aver e a nche un rig11rgito ~, stolico dal ventr1colo destro .nel le vene. L 'a11tore .c·recl e cè1 e non si.a sempr e p ossibile distin1guere il po1so veno•so positivo, così detto da paralisi a1trirolar.e, 1ci-0è d.a as~stoli a ven tl'i colare, dal vero rig nrg ito trj cr1JS1pidale. Le dl1 e C'agi oni J)os.sono heuJi·s s imo sio mma·nsi. L. ·autol'e riporta infine passi del lVIorgagni dai quali ri•s ulta eh.e Egli noin solo aveva cle,c:.critto con ch] a.r ezza wmma il p·olso ve.noso fiisiologico, e 1distinto .q\1e,sto dal p olso di tipo ,·entrù.cola re, ma anc11e valutato in m·oclo esatto 1' effetto idraulico della paralisi .auricolare .s ul -cor so del ~·an.gu e nelle vene e s111la form a clel -polso di queste. \

19

SEZ CONE PRATICA

1

L . P. I

del morbo di Pott. 1

(M. LANCE. Gazett~ des Hopitaux, nn. 34 e 36, 1920).

Due imp,o rtanti indi·aaz1oni nel t:r.attam€nto 1ocal.e .del morb.o· di P.o.t t sonio : m1ett1ei:r.e a rilp osio i·L f·ocolai·o tuberoolar.e· 1e.d l()J>·P·O·r sli ailla flessione d el raahi·d·e, fì·n cthè si .atte111d1e J.a r i.parazj1one e Ja conismidazio[}Je 1spio1n tan.ea. L a r~p:ar.azi·OJl·e del f.ocowai·o ri·ahi1ecLe de·g li anni ,e ncm .s i effettua .C1he ,qu an<l!O c'è il co11tatto fra la vertoo:ra 1su1peri1ore e quella: inferior e : gli archi vertebTiali ·s i .sa1da.n o spoi p·roduoend.o •COSÌ um.'im.m obiJizzazic1n e sp.ontant!a. d1efini tiv a.. S-0n10 state studi.ate que.s.t e salda.ture sip ontaniee ·e .si è pensato dli affr~etta.r·le con un atto operatori·o. La prima ope•r azi.on,e di l€g.at:L1.:r.a c1ellie1 a~) oft si spin·o19e è st q;ta teint~ta .da 1-Iadna (U. S.. A. ) n·el 1891; ·p1oi tn F.r~an1ciia nel 1893 da Chi1)atùt; n el 1910 da Lan•ge (di Miinich ). È nel 1911 .con Hib1b s e A'libe1e di New Yo.r k ohe l'oisteoointesi de'lla C8lonna ·v.ertebralle nel mor'bo di P ott entr.a veraro.ente n.ella pratiaa. Da questo momento 1operaztiioni e -pubbli·cazioni si m olti-p•l icano: 11 costante splendido ri•sultato, cioè la ripre-sa della vita 01rdi.!I1aTia, senza atpparreochio, alllia fin e di 1qua1cthe settlma11·a di letto, ha fatto ra-pid1amentei p:rio•g redire il rn1etoclo n egli 'S ati Uniti .eJ di lì per tutto il mo1n do. 1

1'e cn.ica ope rator ~lt. ·- "A!l etodo di H ibbs . In 11n.a prima. de1s crizione, H1btb-s (1D11 ), con una incisi.01ne mediana d el•l.a pelle, .s copriva .g·Ii

apici 1de1le 31poifi·si ·sipin.ose. Ouesti e le faJcce. rlater.ali soin o inte:riameinte .... clenu da ti di tutti i t ei&siu:t.i, C·omp.veso· i.I p eiriosti.o, .e ciò a ·l iv.ella del'Ue v1eTtebire malate •e di una verteb·r a .sruna ,al 1dis1otto .e al di sopra. .S i pratica p.oi 1oon ,pim.za taigliente UJna sazio.n o inoom•pl1eta .d,all'alto .al bruss10 dlella base de.lll'.e rupafisi spin.o s·e. Si comprJ,e;ta .1a ·f.:nattura en bois vert in mold o cla far cad.eire l' ~p· olfisi v,eJ'lso il ·baiss!o. e co ndur' e la nillnta della 1c:1u1-oeri,o r·e a <:<01r1tatf:o della s1 1·p e,rrficie di crt11el.la clh e• è alt .cti s.o tto. J. . ,a f·eirita è ,chiu1sia in 1sie1gmito· oon s11tt1.r a cle i pi·a:ni musco 1l1o~fibrrosi 1e ·d ella ·p elle. . Nel 191·2 H iJbbs oom•p.leta •q uesto ·n1oielo di fare, n.n 1.)0'' insufficiente, 100[ .denu1d a:rp la faccia ·p,ogteir:Lore dleill1e I.a.min·e ITT.n10 a1la ba.se delle apoffisi tr asv.er se. iDi ipliù egli cons i1gilia, .co·n 111n ra.s1clhiatoio cur,·o, .di den11dar e, ,pa1~1~ a11·do sotto l'o.rlo inf<>riore delle lamin e, la ba~ e della loro fac cia ,

1

1

1

1


[ANNO XXVIII, F ASC. 1-

JL POLICLINICO

20

anteriore (quella che fa parte J .el canale rachidia'IlJO), di i;om.pere un po ' questo bordo i11feriore delle lamine i1n modo da colmare lo spazio compreso tr.a Je ·d11e lami,ne sov.rap1poste oon c1elle p a rti·ce11e ossee. :N.el 1914 Hilbbs p o11:.a una nuov.a modillfica 1

zione. Per ,produri--e l'anchilo.si delle articolazioni verteb.r ali, dtopo totlti i 1ega.meinti, si ce·r ca suù1la baise delle aipofiisi trasvierrse J'interlinea articolare. Con u1n a f orbi-ce 1str.etta, afionda.ta o.rizzontalmemte, si tagliano 1e s'Ulp erfici articolari. Basta dare uno sguard-0 al cama1e rac'h i·diano, peir r ende.rsi 1Conto1, i11 caso cli s '.i11ucci olamento .rlel neir 1c'ol.o a cui son.o · eeposti il mi' dolo, le raidiici, le r eti venois e con simile tee. nica. Hilbbs sembra averv1i rinuncik.to, p1e1r ch è ·dal t91'6 so1stitui.sce a>lle fo rbici una piaciola; curett e che distrugge le cartil agini. Ino lt re pgli !)en a ch e J' an,c hilosi r a chidiana ottenuta colla saldatll.r a a.elle 1aipoifisi spinose. d1elle 1an1i11e, deùll e a f).ofisi a r ticola.ri b~sta S1e1n7'a alCl1n innest o. Allbee, jnv€ce , dice cl1e 1a prese·nza di un in1

1

n~

to è n ecessa1'i a .

Op e ra~ione

Qn·esta

op.er:a.zione constsite 11el fender e 101111g itu,di n alm~ente le a ·po-. fisi s pi11o se s111Qa lin.(}a n 1eidiam u, clalil a .s ommità a lla ba se, rpoci n el fratt l'war e eri bois vert una dielfle .m età, rovesciand-01a di Jato e.oll·e iprurti m:olli. I... 'ins i ein1e forn1a l1111,a d o·ccia p.rofolllld:a limitata. a.a lle sez iorni d1ei.1i~e ~pine. Un innesto è pr ro1e,·ato s.uillla tibia., p oi solirdam e.n te fis s at o nella g r onda ron d ei ,pun ti dii te!I1liiin e di ca.ng u r o, inrfin e, le m età del1e 'a,1)01fii=:i sipi11osie s o110 r a\'\1 iicinate aJ m assini .o c-01i1a et1tura d.ei ·n1uscoli e d ei le,giamenti s oipras1)in,osi. Da pp.r ima Albee faceva la sezion,e d elle aDofisi e d ella tibia coli~a ·s gorbiia e coil ma M1e.l lo. ...\.lhr·e e ln 1nag.gior 11::1.Tt e clei r1hiT11-ngi ·h anno .a poco a p oco sostiLl1ito la for bi ce con una sega circolare (m oto·r e elettri co o a ma110), piì1 rapid.a, n1e110 traumotizzante. P er il taglio d ell' jr111esto, invece ·di a.11e tratti di sega l1araJle1e, ~.\111ee a1d-0pera due . eg·he accoppiate. L 'in11 c~to, com e lo taglia .t\.lb ee, è n11n li ...terella d i 11 111g·hezza 'ra1·iabile; rln. 15 a 1R i11111. cli ln rg11ezza s11 8 a 12 mm. di s pessore. Ccrlr\'"Olp ucl fn 11ci11 l o n,e•ll'.a. llo' è r io·ic ~ d tilt o. .;\llnl'n t1011 !)ll ò nduttar$i n.11a cu r,1 at11 rn della e:illlio.:::.i tà e lii "Og r1 a f'eziona1..lo parzialm ente <ln.l lnto oppo to al l1eriostio. Oue. t'ultimo d eve '~1l111re s .:::.e1· t i'!)Ottato, pPreJ1è è llti lr al la ' rit~ litù llell'inne-...to. Si \ < rir1'nto t1i 'l'lll}}lific<1rr ]a !Jre a cle.l l 'i11ne ... to (J;ei rn ett. \\11itrnn1111. c;:.1llie). E co 1 h a rl'A lb ee . -

1

1

,~·ari.ato

il m odo di prie1pa:riare il suo. •

ancih e

1

1

i.etto (Halst·ead, Lambert, Duval, Hendenson . I>uj arier). S,1i tende attualmente : 1° ad ·aumei1tar·e al· rn.assimo 1e su·p erfici ·di ·d ·e niudazione; 2° a fis -. sarie O. 'iTunesto· nelLa 1d!oocia vertebra1e. Si vien.e insomma ad una combinazi·onie dei n1etodi Hibb5 e Albe1~. Si tende .pure a ·f are la .fissaz ion,e rpiù Junga.., ialmeino du.e v·ertebre san.e al di,s opxa .e1 al di~ottto .d.JeQ ]01o olai 0 ·Clinicame11tJedelin1itato: ~ ciò !) er· prudenza, perchè il .foco1a j o è sem·p J'e ipiù e,stes o di queJ. che llon 1 . i1ens1.

ai

1

1

\ ·alore co·nipa1'ativo delle due ~ecn'ic lie. I~'op e razioin,e d i _!\ùb e.e ha 1avut.o inolti più p a r 1

tig·i cln i .

Si acc:usa Hi·bbs di ,e1spo rsi di l)iù ad a:p1·ire jl fo1c1olai·o tt11b e·r!colla.f!e1, ,e di far ave·re· n ell'aùulto u1n ca1lo p1000 f.orruto. Al .cont.rari.o 1altri p·retferiscono il metodo Hi.b bs, perchè la Slllperficie di .a;coolJ1amento oS5eo· è più eate·sia e !Si ravvicina .di più a.1l a ,g"l.l arigion·e· :natural~ : ~1pe ci.e nei fanc1ulli si hanno deii .buoni ri.sultaiti _ I rufìn·e, s i n:ota c1h ie· iil. miet101dio di Albee1 s i a1)])l ioa sopratutto rulla r egione l·orrnba.r e e ·d 01·solombare, do,v e il gibbo' è poco voluminoso, e le d1oc.c:e vertelbr.aJi .stTette ie.i ip1rofi0nde Il m ietodo di Hibb.s oonvi1en e •piu•t tos to al ·dDr ·so, 1'uogo di grossi gi.b,b i, dov.e 11e lamine €·r nbricate si toc·oanro e ·diov,e le <10 C'Ce son ·o larg~l1e e 1

1

1

1

1

1

1

1•

1

1

1

p.o co prof()IDd e. . Co11iplicazion.i. -

Operatorie: 1° Mortalità operatoria ( ainesteisi~, sho ck, 1emb olia graS8a) è cr11a9i n11~lra r1.1 .a 2 %) ; 2° Apertura del canale rachidiano; 3° . i\p . ert11·r a d€11 lfo100Laio tube.r c·olare.. Post-operatorie : , 1° F.rattru.ra 1die1ll iil1I1e sto; 2° N.ecrosi. Eliminazione de.l:l'in,n iesto; , 3° SpoiTig.enza deglti. ·estremi 1d1ell'jnn esto ntt rave·ns·o .l a p1el1e; ' 1-° F·r attura d.ella iibi a . Evoltlzione dell'innesto e dell' an.cliilosi ossrri_ L 'inn.esto ~ i riassoirtb e a poco a p oco ed è r irillJi.azzat o, d,a osso nuovo a c ui e~•SO for11isce 1111 a parte d eigJi elemie nti nece1sisa1i (i sali id i ·c.alcio). I ] ria1sisorbim1ento .a.eil'i1 nm,es to ipuò nei 1g iovani 1

1

1

n vveni;re .niù r aDiic1amien1te della. formazion e <lell'osso nU!()Y•o. L ' innesit o si srulda .e .ad1eiri ~re i i1 timamente a ll a fi11 a di qua.Lche s ettirrna.n a . Oues.ta fUJsi001 e' s i f.a .a m·ezz;o di un calllo fib·r o-.:rr rh e di,·i en e o ~'Sco solo .rl.0in o roiù di 6 m esi. L ' i11 _ - nesto s ' all unga frgli estl'emi , sop rat11tto se crt1ef't i non s ono stati fiSJSati a delle aipofisi spinose , fa 1sipor gernza e necr osa la p elle. L'innesto seg:t1e ila cresciuta di chi l o port a . E sso s·'ispessi~ ce, iRi allar ga e fo rn1a una massa °'-"Sea a n ch e {lll{'" o t r e volte !)i11 voluminosa dell'in11ei.Si o p r im i·t i\10. I l focola io tuber colare r esta in atti,·ità 1

1


[ANNO

XXVIII,

FASC.'

1]

l)er mesi ed a1111.i ed a110he può a;:>rog·redire maJgra>do l'imm'obilità. lVIa,ragliano ·ha dimostrato con una se ri,e di :nadiogrrufiie 1' 1ev oluzi o~ deJl'inne,s to . . .\.ppe:na . i11seeito, l'innesto è molto -0ipaco e quindi molto visibile .r isp.etto a la e vertebre .diecalcifilcate ·dalla tubercolo1si oo cui è imìPia11tato; rpoi questa diffe1--enza si attarliua fino a scomparire, perdhè 1esso .dà allle 0ssa vi·c ine1 i sali di 0al~io n.oceslsa1~ì a-Ila lroro ricostruzione. Co nstatazioni cli1tic1te. - Si p,u ò con·sia.tJare RadiOgrafi,e.

1

colla n1ano eo colla vista l'ipertrofia d~1' i·nnesto dopo alcuni mesi, e il conservarsi della mobili· tà clel d.oTso malgrardo l'inn esto. L a ,s al1datura di 5-6 vertehl'e no11 11.reg·it1dica affatto la funzione de1 ira chi.de. \ 'alore rrieccflnico delL'u1icliilosi d egli archi pu~teriori. L'ost eosintesi degili a rchi posteriori 11el i11oebo di Pott mira a ,due s co1pi meieca11ici: 1° l'iminl:obili:zrz,az~«ID'e· assolutru ideJJ1e ve11.ebre malate; 2 far e osta colo a.ll 'i11fl-essione verteJ)ral e ~otto i.I ne - so del trionc.o nelLa 1stazio11e \ e i·ticale, donde sopp:ressione del deic U· l1ito e clel 1po11·tarre ltn appa1·e1c,ch1o di sostegno. 'l'ratta1n ento post-operatorio. - Trattamento locule. - 1° peri.oùo: Decu,J1ito. Tutti gli autori ~lm1nettono che dopo l '01per.a.zio1 n e il riposo a J ett-0, co11 o ·~e 1iza im.1mobilizzazion1e, sia neces~n rio. ~la. ·\'aria. la clr1irata {l1el ri,lJ OSOJ : chi di~e U[l lJ IIèl. f1 .cl i e.e i aS'ettirnane, ohi •da 3 a 9 m e,Si. 2° i1e.1·iodo: :\!ppareochio ·di soste,gno. AJ.bee ,,. 1

1

1

1

1

proclfu111a l'inutilità di og11i apiparecchi o di sosteg110. ~fa nel con,g re·s so <li Berlino· d,eil 1914 si è conv.enuto ahe il malato porti un busto qt1a.nt'l o romjnicia a oarnminare E qu,e sto pe,r settiJ.11a r1e e mesi e talvolta per anni. Trattoniento aerie rale. - E necessario che pe1· var1 m1 e~i ed tlnClhe 1p ,er 2-3 a nni .l'.a.m:malato \Ti"a iJ !Jiù .pos!='ibi1e a1l'1aria aipe1·ta e prar ti0J1i l' etliote.rapia. Risultati. - :Vlo,l te stati\Sltiche1sono, s tate !Pubblicate; in.1a esse non ha.u n.o gmanide valore,, 1per_ c11è i div,e·r si •chi:1·nrgi e1--an,o .posti in condizioni <live1·se. Noi ci riferivean,o a 1'59 ~asi 1pu·b bli cati dagli a11tori : Gallie, I ohn, Gird·le1Stone, M,arn.gliano, Rttgh. }J01·trtlità. Ope1·atoria: Può esser va1utata fra 1, f. e 2 per 100. Post-operatoria: Vi si compr.endo.n o1i die cies,si ra.pidi e a dis tanza. ~.ei pri:mi 3 miesi siu 144 crusi s i ,s,o no avuti 1

1

'

21

SEZIONE PRATI CA

6 morti per m e;:i1Jin.g ite o t11J)iercolosi gernerailizzata. D o~)O 11n anno fino ·a 5 an11i dopo 1l'o1p enazione ab·b iam,o 17 morti (7 di m.en'in,g ite, 3 di. ' t11be.rc olosi genielI'lcii zzata, 3• di tJUbeT'1colo·si polmona.1ie, 1 d i de~'e.n er,azi•o11e ami,loi1cl e, 3 .di ma-

I.atti.e in,tJereorreinti). Quindi l a, morta[ità totale ope ratoriia ·e 1po1st-orp1e.r~toria stu 144 ca;si si eleva a 17,4 %, cli cui 15,4 di mio rte oipe1ra.totia o di t.ubel'.colosi consecutiva. Risultati seco1ido l'età. -

Su 119 osseirva-

zioni troviam<> : ,a l di sotto •di 5 anni 59 ~6 di migliot·a ti o gua_ riti, 2.9 % n1orti; 1dà 5 a 12 anr1i 63 % .fil ,gtl.ariti o miglioirati,_ 18 % morti ; d a 13 .a 20 anni 66,6 % di guariti o' n1ig':lio·rati, 22 % morti; . adulti 86.? n~ gi.1ariti {) inigili,orati, 10,4 % 1

morti. D·unqu e la 1l1ortalit.à è m1olto gr·u.nde 1p res1s.o i piccoli f.anciUJlli, dirni11t1hsc.e più ta;rdi e di''ie11e quasi l a m età negli adulti. Risultali secorido la sede. -· s ·o·n o mDlto buoni ,p er lesioni. cl ellu, i egione 10111bo- acr,a le. P er le regioni lon1bare, dorso~lon1bare, dorsal e media i risl1ltati si equivalgono, un ~10' in f,e·r iori a quelli deilla i~egione 1lombare, a eia.u sa d e.Lla fre,qu,ein za di ca.si Q'.Pel'ati. co11 ,asoeis i o filst101 ~. I casi op e1..ati all a r ejgi one dorsale superiore son,o rariJ ,e i i-i-.;ultatL medi.oc1i. A·l·b ee ail cong-res so . cli B,e,r linio ha fa tto n~ot.are ·ch e i ipiù b,ei s11cce•ssi si ott.eingono nelle lesioni ba5s·e d e11a oolo11na v.ertebrale anzic1h è i1ell~. a lte. Risultali secondo la d11rata d el 11i.orbo di P oti al 11101ne11to delL'opera:::ione. - Di f:flo.nte a '1 esto11i .egua1i il c.oe1fJìctem.te (li curabilità 1aun1 entJa a. inisu.ra che la le,sioine invecchja . La i11ortalità è grande se i o pera trop1)0 l)r:esto , in -n eitio:d'O idi attività, com1e in I tt1tte ]e tlUbierco.l(Jsi o~ e'e. Do!1•0 il eco·n do a11110, 1 ~1 pe·r centuale delle gn1arigioni ' ~i a1lz 'l •211·e~ 1t.o, e r ag·gitm1~e i:l ~uo maRsj1no nei c~,si Ir1oltn a,nti{~hi, mal ,g1·a.c10 1:.-t -i:> 1 ef-;e11za <li -e11i fL tolusi e cll tuJJ.e 11cal10 'i }) o l•n1io.n tt re. .-i ::: i ori e su rJli fl se essi e Ie fi. s t fJ 7e. - :\ei m·ala ti operati e nl1e han.n o d egli asces~si, t1uesti g;uariR•co 1110 spn 11 tan·ea1111 e11t1e, . ~ nza ~vuot arli 111-:. far\·i i1niezi•o1n i 1·ia1sso1 l)e11ti. Pe1 ò 11on t,1 1tti: anzi .certe volte, rnalgrn1d 0 1'01 teo- 1intc1s\, ,d,e1gli asceP>si sono con11~Jar~i do1:>0 l'op.erazione. Du11qit1e se l'immooi1li zziazio11e 011 )eJ:atoria del tf10100laio esercita t111'n.zio11e J)ene fi0a iSti.gli aisces sf ' già esistenti, i101n iim p,edistcei 1però a l foooJaio di conti111u 1are 11 fiU 0 1dero11so) e a 11uovi asce, sì di form1ansii L 'azìone Slll·lle fìistole è tras•c,u rabile. .4zione suLla gibbosifcì. - Suùla gibbosità sf agi c:.c e i11 d 11 e 1n11oifi = 1° azio11e p1ieventi.v a: s!e si o.perano dei m,a_ lati ,ail princi1pd'o, con u11 g1~osso i,11ne sto 11111ge> e soli d10, n1on si fo,m nan.o, gibbos ità. 2° ...\z i 011e di ~osteg·no . Hiibbs n o11 cer cn cl i 1

1

1

1

1

1

1 •

0


[ANNO XXVIII, FASC. 1]

l L POLICLlNICO

J'i·<lu rl'e la .d.~via.zione, n1a di fissaa.~1ét sem1plioe. . dor'sali e J d or.siali superiori sono qu.elli che formente cosi com'è. A1bee consi1g·lia il raddrizza11iscon,o 1e grosse .g ibbosità e le par:~plegie. È mento dolce al mo1n·e nt-0 dell,operazio1'le. ~·e·r­ in queste regioni che sarebbe i11tere5sante d'i-ntervenire a titolo preventivo. chè l'innesto possa .av·eDe azione di sosteg'no ocEta della lesione. ---- La m~ggioira02.a degli covre che sia rigido e che l ,individruù porti l)er lungio tempo un 001~seitto o a.I tro mezzo di conautori oon·s iglia di operar·e il m ·o rbo ·di Pott t·en.zione d!Qpo op1erat.o : ailtrimenti l 'espe.rienza a.ntico; altri inv1e ce oper.ano subito, cerr~cando 1nostra che le gibbosità raddrizzate o mtgiio- ,s.opratutto ~' a.zion·e' p.r eventiv.a •del! 'innesto SUtlrate recidivano in tSeguito. È possibile miglioJa gibbos·i tà. Cont.r oindicazioni. - Nè la pves~nza di ~cesrane isol tan1to Je 1gibb·osità. recenti nell ',a1drulto n·el fanciullo e n.ei1.1e gibbo,sità viol·u·n1in1osie ie a1n_ 1si (1S:e non po,s te•rio1ri) nè .qu1e•lla di fistole (se tiche è rr1·o ltu .p1·oblematico. sono Lontane dal tc am1)0 op·el'latorio) sono oonAzio11e siLlla JJ araplegia e i f enomeni spas1mo- . s irlerate come oontroinclicazioni. La pair.a,p legia (lici. al,·o qL1alche ·oaiso m 10lto felice cli ra- {la alcuni è considerata come recmtroindicaziopida guarigtone della para1J>legia, la maggioe 11e, ·da ,altri come indicazione d'intervento. Alc L1ni chirul,gi non opera;no .l e grosse gibbosità. parte d·egli autori conviene ah·e l 'andam e1 tto . i sono plliI1e ope1'jati po·r tatooi di l·ooioni rpoldell-a pa.ra,plegia è ipoco o p.u nto inifluenza.t o cl•rull'i11n8'"to . N.cm si .comiprendeirebib·e d' altr.a :n1onari e a·n che co•n coesistenza di cox.aJlgia. l)arte ur1' azione di:netta OO·l la .p,a·raiplegia: L1l1eLa .so1a <:onJtroiilldicazio11e f.o:rmrule è il e.attivo stato d,el m1aJato. ·ta è nella grian m aggior.anza die i oasi clov11ta CONCLUSIONI. a.cl un a..scesso intraracihi1deo; la sua ·scc1nparsa l d1unqu.e le1 g.ata .a.ll'ev101luzione .cl·e.l ·f oco•1 aio meI risultati c.he. .si traggono dalle ope.razi1Qni cl e 'irno . ancl1il osanti nel moribo di Pot.t, non sooo .affat.-izio?l e s·u l dolore. - co.l l 1innesto che i1mm10t.o trascura.b ili. lJilizza l tantaneame11te la 1colorma vertebrale Ciò che r10n b i1sogna pe.rdere di vista è eh.e, .si ottie11.e 1'a ce sazio1n e del do1ore Albee .dis enza azionie 1s ul:l' e,Tolt1zi·one, la ·d·UI'lata ·d·el fool1iara che il do101re scompaTe in 3 giorni. Quecolai·o, il trattame11Jto locale 11on p.u ò per n1ensta ra picla azione è n-0tata .dia molti altri. Mat.e rnodificare il trattamento gien-e·r.all.e ba,s e 1delrag1iano fa notare che non è solo il dolor.e 'Sponln ·C ura. taneo che sco·m pare, ma aniche il d oLor.e proP oche e di eff.ettio 1d11bbio sono l·e indi1caztoru vocato da.ll.a 1J1·essione. Però· quest'azione non cl'intervento nei fa11ciulli, inve.ce nell'aidulto è ~sooln 1ta : .a volte, il ,d10lo1re •Scom:p•are doipo qt1oote op e·r azio11.i sio110 t1n co.efficientie p rez.ioso m esi. · a 1 tratt.amietilto cla ss1co. P .e1· la loro azi.on e sul 4 :;io11 e sul fo colaio ftlb e1·colare. - . L , anchicloJorei, per J'abbreivi.nment.o del })e1·i,o•do· del losi ve.rt.e1brale se .r aaco·r cia La .c111rata c1el tratclec•u bit.o, p.e;r 1a ri11)re1sa ra1pi.d a deila d·eamlbutam ento lo1c aJ1e 11'0 n modifica in ntilLa. .qu.e.ll a l è.LZion.eb es·se l)erm.etton10 al malato id i .g uaidaclel t1 att.a1m•e11t.o ge11erale : ·Ciò siu-ppo.ne ch'e.ssia g·n a~s-i la vita ·e di f,a~e !\In tnattamento geneagisce poco ·$111.l l'e,·olt1zione e J.a 1d.t1rata ielel ·forale che la sua condizio111e ·socia le gli vi·eJta colai.o tuber colare. trop1p.o spesso. Colla c\e~l8azio11e clel clolore, e s a lJermette al B. MASCI. malèlto di d0Pn1ire, i11oltre gli permPtt.e cli cam_ ' 1ni11are al l) iù p1 e to e d.i ·vivere ,aJl ' aria libera, in,·ece cl1r in llnn _ala cl i ospedale. nott. SERTO RIO )lARIXACCI Libero docente di Patologia Speciala Chirurgica L'azi on e ·-n1ll o "tato ge 11eral e è nerciò indichirurgo negli ospedaJJ di Roma. retta. lndi ca:ioni. - I fatti 11an110 clirn.ost1·ato clic OCCLUSIONE INTESTINALE \ 11eee... a1·io ùi ·ceigliere g·li an11nalati da, o11 lavoro è diviso in due parti. Nella prima parte è trattata 1)erar i, ha a11do.: i ~t1ll età, 1Jll.a ecle, sull' an_ · In modo chiaro e conciso, in dodici capitoli, la patologia del· 1i-cl1ità d f' lla le. io11e. l' Occlusione: è esposto quanto dallo studio clinico e spert· 11) Efri. - Non ~ i cle,·ono opera.T"e i fa11ciulli mentat e dell'importante argomento si è desunto, riguardo al· l'etiologia, alla patogenesi, all'anatomia patologica, alla ain· 1.rop1>0 i1il'coli: ot to i 5 a11r'li i . . 01)porta m·ale tomatologia, alla diagnosi, alla terapia. l'OpCl'fl ZÌOll ) e le r eci rliYe SOilO frequenti. ..\1Nella seconda parte l'Autore studia le cause della morte 1'ad n l t o i11Yece . . j dù la possibilità di ri1)re11n ell' Occlusione: messo in t ili evo l lmportanza dell' argomento, <l r sul,ilo il cn11ln1ino il che è cli llna imporsolo di recente svolta, in rapporto alle sue applicazioni pra. ti che, aggiunge un pregevole contributo personale, facendo se. ta riza g 1n11de te1·n·11 ~11tica e ... ocia le. guire le deduzioni delle sue ricerche . . ,.,cl,, - • i c:;.0110 ~oorntutto onerati rnorl1i di Cn volume in-8 grande di 182 pagine L. 13. - Per i nostre P tt lon1lin ri e ll o 1·~n -l on1hari e in,·ere i cer,·iconbhonati sole L. 10.75 franco di porto e raccomandato . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

I


23

SEZfONE PRATICA

.

QUESTIONI DEL GIORNO.

]>one ·a l batteriofago il no.m e di

cc Bacterio11ha-

yu111 i11testinale ». 1

I batf;eriofagi. 7 (\ •

P UNTONI, An.11,a11: d'Jyi eri e,

1920, n. 10) .

Xel 1915, Tw.ort ooser,·ò ct1e a lcun,e •cultu·re in <i.~·a r ·cli microbi d ella linfa vaccinica gliceri11ata, }Jr e. e11tavano del-le a1'ee traJS11arooti. Se i11 tali Cl1ltl1re vi erano coloni e di sp eici a l1 micrococcl1i, queste risultavano niel .suc:C'eStSivo inJ1e..., to i1es o inorte o, se , ·iv-e, dava no o•r 1gine .::i. 11t10Ye co l,o nie uras 1>ar·enti e cli a petto vitreo. De11011e11(lo ·sopra una colonia no1male di que~ti co~f' l1i, llna traocia di materiale proveniente da t1nn. coloniR vitrea, qt1est.a diveniva a sua '\'olta, vitre<t: il materiale vit1·eo in assenza 11~ col11nie 11ormali di coccl1j i1on cresceva mai e co11 ~e rvnva la ~l1a attività ])er oltre sei mesi.

Xci 1D17 D'Here ll e notava ch e i fil trati di deiezio11 i cl isse11 I eriche h aa1n-0 la proprietà .d i uccic.l.ere e di czc iogliere i h. tlissenteriCi e che il -< 1111 i (l » 1>atteriofagn si corr1porta com e un es~1 ·r • cl 1P si molti1Jlica., 0111<.l e i li sat i .cli b . .S,!tiga, .a1l. es., ye11gono aid acqi.1ist.are il valore di '·e:re <·11lturc di batte riofago. 1

;\' orrr1a 1111e11te i 1 batte riofago si ritrova nel fi eri oclo cl1 c })recede la conval esice112a e dile~n =t s11hito all'inizio di que~ta; per isolarlo i emul• io11a110 lJOclte gocce di feci liq11i·d·e i11 brodo ie si filtra per candela Cl lnmbe1·lamd; il filtrato, terile d~tl pl1nt<> di vista ])atter'"ico contiene ' Jlllro il battel'iofago. Il D'Herelle l1a di1r1ostr,tlto la preise.n za d el JJtlttel'iofag·o in ùive:rsie ma1attie ,e l' attività di t·s-..o ver~o mo ltei1Ylici batteri: b. ,S.h ig·a, b. Flex11er, 1). Hiss, b. tifico, paratifici ..i\ e B, b. enteritidts, lJ. d1~1 l'Hog Cho l.e r.a, b. coli, prote11.8, }). ~a11gl1ir1ar11m, b . IJl1llorn.m . Posta la c1uestion.e dell 't1nicità 0 die lla pluralita flel battariofag·o, il J)'H erelle h a os. er-\ ato <'l1 e 11n batteriof ago a:nti- higa, attivo an1ch e sul tifo e sui paratifi, ha conservato tale proprietà dopo un migliaiQ di J)ai~saggi eseg·11iti su emulsi-0n i di }). Shiga; è evi de11te ch e .se si fosse trattato di l1na miS1cela di batterioffagi div ersi, solo· l'an ti-Shiiga avr ebbe ·d ovuto conseìl'V1arsi per ~ 11 ccessive c11lture e gli a ltri avrel>bel'o~ d ovuto e.sa11rirsi p er l.e successiv.e d~luizioini . L a s 1')ecie sa1·ebbe q11i11di uniic a, 1&eanpre e·sistente niell 'intestino ed attiva m edioc:r:enient.e, in condizioni 11-01m al i contr o il colibacil lo. Il D 'H e r ell e i)ro1

Nei d~stuirbi i.n testinali banali cr esce l attività anti-coli; nelle affezioni .. pecifiche dopo un at1mento dell ' attività anti-coli si a·vrebbe una manife.s tazione di a ttività verso il germe 1sp·e €ifico, e talora ver.$() parecchi g·ermì diversi. . ') Tutti i tentativi di cultw·a del batte.r i·o·fago su terreni di ,culture 1 sp~ciali, h.a nno tallito, 1cos i1ccl1è il batteriofago può con side1~ars.i run ·p ar.aSISlita O!bblig.a.to: .oasì .cOlffie il viru·s rabico si conse.rv.a in seri1e .sui oonigJi, esso ,si rilprod11ce in seri e s ui b attetri ip ei quali è patoge·n o : solo i batteri viventi forniscoino un p cr bulum adatto pel batteriof.ago: i batteri morti non vengono disciolti ·e 1si . con'servano inalterati. Il batteriofago è r esistentissi mo agli .antisettici n·è è alterato dal l'alcool, acetone, . etere, clo- · ro.f ormio. Il D:H er elle p ensa che il batterioféllgo sia un vin1s patogeno fi gurato id i dim~nsioni pi.ocolisime: le picco le ar"ee tra.sparenti, non coltiv.ate, che Sii osserva.no .n elle .agarculture d ei b atteri attaccati dal batteriofag~o l'ap•p reseintano altrettamte colonie derivate ognuna d.a un si11J..golo i11dividuo e baisterebbero 1-2 batteriofagi semin a ti in llil1Ui em11lsione baci lla:ne p·er distruggerla. Le clime'l1Jsioni, dalle prove ese•guite dal D H erelle, risl1ltereib b,ero pro:ssim e a qt1elle della m o Lecoia .alb nnninoide . Kabéshin a r itiene il batteriofago un fermie nto solubile: ne starebbero1 a riprova il mod.o rapidissimo di azione, La 11eisi1sternza a te1m perature assai elevait.e ed agli .antisetti ci, J.a con.servabilità per anni, la precipitabilità con acetone e l ' estréttti vi tà oo;n ete l'e; p r opone 1)oer e1sso il nome di f er1riento d ' i·m11i-u,n~ tà batteriolizzante. L,a presenza d el batteriofag·o coin ci1d e sem pre con i miglior.amemti 1d,e l m.alato: secondo D 'H el'elle questi sélJrebbero la ccmsegueiD..Za di 11na aUJlllen tata distruzione dei baitte.r i patogeni per !parte d•e l batteriofago : in·oltre esperimenti e eigi1it1 ,sugli anima li dallo ste.ss 0 D'H e rel1e avr·ebbeo:·.o dim ostrato il potere · curatfvo e pre- , ven1tiv 0 dei liqt1ìidi batte.r iofagici: i1on r is11lta i»et'ò sian10 stati fatti ·0spe rime,11ti s11i mala.ti. 1

1

1

1

1

1

1

MONTELEONE.

Doveri morali degli abbonati : aiutare Il periodico a auperare le gravi dlfticoltà del dopo· guerra; pertanto : dlftonderlo tra I colleghf, facendolo conoscere ed apprez· rare; provvedere al pagamento della quota dovuta all' Amm InI· &trazione, senza farai 101 lecltare.


[ANNO

IL POLICLINICO

L 'autorità dei numerosi collaboratori assicura il valore die i lo·r o 0ootributi ; il r:ome dei tre direttori garentisce la con cezione sin-t etica e l'armoniosa u11ità dell'insieme. I volumi saranno venduti separatamente,. i)et· a·gevolarne l' acquisto (tutta l'opera n el s uo in,s iem e ve.rrà a costare poco meno di u n migliaio di fra11chi ). Il primo volu1ne è consacrato a lle mal attie i11fettiv·e: nozioni gienerali st1lle infezioni, setticemie, stueptococcia ed eresipela, p11eumococcia e pneumonite, stafilococcia, i11fezioni cla tetrageno, d a enterococchi, da cocco-bacillo di Pfeiffer, ·da ·diplobacillo di Friedlander, lJsittacosi, infezioni da ::>rotei, infezioni putride, meningogocei a, gon·o cocria; è redatto d a Roger, . Sacquépée, Dopter, :\lenestrier, Stévenin, Macaignie, Veillon, cioè da batteriologi' e patologi cli valore e quasi t11tti di autori tà n1ondiale. .. i.\lle malattje i11fettive e pa,rassitarie !=;aran110 destinati altri quattro voh1mi. Nell'insie1m e, questa. mo11u111entale enciclo:pedia m.edica risponderà pienamente allo sco1)0 id i far profittare i m.e di ci OO•l ti ·degli imme11f'i progressi compiuti dallE> ~cienze mediche.

CENNI BIBLIOGRAFICI

~

(Non li recen1i"8cono che i libri pervenuti in dono alla Rtdoeiofle

"i\1 ouveau Traité cle Jl édecine, diretto dai prof erro.si G. H. RoGER, F. ,,-ID.~, P.-J. TEISSIER,

segretario 21 vol11mi Parigi. e 3 tavole

XXVIII, FASC. 1]

di redaz. : Prof. M. GARNIER. 111 in-8. - ::.\Iasson & C.ie, editori, Vol. 1°, di pag. 482 con 55 figure a .colorj. Rilegato. Prezzo fr. 35.

Si è ora i11iziata la pubblicazi,one di questo grandioso trattato, cl1e continua le tradizior1i gloriose di quello cliretto d,a Charcot, Bouchard e Br1ssautd il quale è già invec1c.h iato in quanto che 1a medicina progredisce, con rapidità ·traordjnaria e la guerra, con le sue tlolol'ose esperienze, ne ha accelerato i progressi. La nuova pu.bblicazione climostra l1I1a vata e com1)lessa organizzazione, che permetterà di a;,lprontare in llJ1 paio d'anni - quanti ne so110 previsti - 11n •così ingente e poderoso lavoro. oltanto la ce1·tezza cl el s11ccess10 11a potuto ir1durre in Ca·sa editrice e i ·direttoTi a d affro11 tare le spese ed a sostenere la somma di lavnro c.:he l tn i11trapresa clel genere co111porta. L irnma11cabite succe·sso è inerente a ll'universalità della Jing·ua francese, co11osci11ta dalle per:3011e co lte di tutti i -un esi civili . ovratutto l' ..i-\mec'ica lnti11a assorbi1'à, certo, quantità r1otevoli della grandiosa edizio11e; m::t questa ot1errà indubbiamente anche i11 Italia t111 Sll<'Ce o in co11trastato, inalgrado il prezzo elevéttissimo. Da pal'te i1ostra i1on po·Ssia1no cl1e. cor11piace1·cene, an·che perchè la lingl1a fra1t ee.se è i11 u11 certo se.i1so lingtLa nò!>tra, tu11to po1co {liffe1·i..,ce da quiella italiana (ci ò J.1oi dicia1110 1nalgrt1clo la diSiparità d 'inc1olie ed i 0011tra "Li d 'intere · i che ci divid-01110 .ancor;.,_ dal i1op0J o fratello): es ci co11tinua la li11o0 ua dei no tri padri ec.l è la piì1 diff11sa clelle lingue 11eo-latine. 1

1

d 11

}J

ttrn11cito).

.

'

di d<

q1

e

I

L . V. C. P . GoGGIA: Ques,i ti di diagnostica 1ned·ica_ Secoindla ·eidizi,one. - Casa Editrioe1 Libraria V. Iidehson, N avoli. - Prezzo: L. 2-8.

Il giflldizio sU!L lib.r'IO d·el Goggia è stato già dato ·da1 :p ub.b lico medico: la prima .edizione si .è J'aJpi.d.am.ente esaurita.. La sooond1a, ·Che è .' . l)lU r1cc1 a ·di noitizi1e e cl'illl1s trazi·oni, ch e ha; un indirizzo ptrati•co a111c•o,r più spiccato, · .avrài la n1edesima fortuna. Se il tito lo diell li·b ro .p uò far •Ciì8fd.e1·e ad un rnanruale tCli tp.reipat1azione ag·li ,esami i)er ·gli studenti'o D ai ieonoor.si per i miedici neo-launeati, in effetti eisso costitt1isce un·a g·uida per l 'orienitamento, 1del m1e<li,c-0 i1ell'esercizio ,p ratico. I~ lib.:r:o è ricco di· 11oitizie, ohe si i-iceroherebbeiro invano anche nei pjù \ olumi11-0.si trattati. a. a. 1

1

:\€11 l}rugra111111~l llellu Ca ·a editrice il Nnovo. 'f 1 n.tt:tto di :\J edi ci11a è de tinato ~ rispecc: l11 art~ cl egi1(une11te la scien:.a franc ese, c.lllttsi che la r:;C'ie11za nve. se frontiere ... Per quanto gru11de !)O~~n c~se re la i10. tr(t estimazione della. u1cdici11a, fra11te e, credia1no che Ju 1larola

I.a li ... ta <lei eol lahoratori i11cl11de 1?9 i1on1i, q11a .... i ·111 . . i' a111e11tc f1·a11~esi (\'i figl1rano unn. cl zzi11:-t 11 ~ trnuici i , tra rni due italiani i

o~

1

1

ahhin tradii< il !)el1$iero : i1011 (lnbifjan1o cJ1e il fr:lttatu r iflctt erù. i progL·e~~i $r ie11ti!i ci com})illt i i11 tutt i i 1 1a esi~ P so ci offtil'à 1111 qtiad ro t'Olll'Jl eto della ~cie 11z a niedica r o 11teml nra n :ia.

bI se tii

1

I

l

L.

·

I mediccrnierifi usuali. Li c~ Caippelli , editotre, ·BologJlla, 1920. - L. 6. FERRANNINI:

Il libro n·ella su.a 1secon1d a ·eidiz,t on€ se· l)Ur i11a11tie·n1e il caratteire di Prontuall'iio di arm .a coteraJ})ia ao.rrente cc qllalie alcuni an.n i fa lo vo1lero le nece· 'Sità e i d.esidel'i di molti medici pl'atici », esce a.rricchito di alcu11i carniioli ~o' ine queJli deilL'o rganoterrupia, della 'siero e della VHccinoteirapia.., di l'in1r rli, nuovi e già .accreditati dall'usQ e (lall'e-..perienza.

f

r

j

]

t

I

1. (

J


,

(ANNO XX''III, FASC. l]

SEZIONE PRATICA

, •

9.:> paragrafi l'_t\. condenisa, con sapie11te brevità 1 quanto per il m.edi.co 1piiatico raip };l.I'lesen ta le i1ecessità quoti dian.e. I inezzi· tei:ra·p eutici sonlO elencaJti peir ordine alfabetico; di ognUDJo son.o e51Posti i cruratteri, l 'azi.cme, le indicazia1li e controindicazioni, i prepairati e le dosi, le fonmule1. A chi sc10rra il manu,aletto no11 sfuggirà <ft1a11ta ,s icurezz1a sia nella 1s0elta ctel:l'A. nell 'abo1ire il suip·erftu-0, nel fìisg.ar.e il 11ec essa·ri-o; quanta ,diligenza ed accuratezza n1el prtoiponrie le fo-r111l1le più aicoreditate dall'u·so e dal con~ enso dei migliori teraipisti. Il libro è p e·r i medici rpratici. Il favare già inco11trato daJl.a prima è si1curo augmrio per ql1e·s ta •second·a ·edizio'l1le, che comrpleta e n1igliora il frutto di un'utile iniziatiYa. 111

1

1

1

t. p.

ftGGftDEMIE, SOGIETA MEDICHE, GON68ESSI. (Nostri resoconti particola1·i).

Il Congresso della Società Freniatrica Italiana. . Il n e 1O novembre s i ten11e a G<.'ll<>Ya, sotto la l •t ·esi<h.•117~1 dcl J•rof. Enrico Morselli, un Convegno ~t rnordi11nrio {lella Societri Preniatrioa Italiann, rioost i tu i t.: 1ffi dopo la. lunga tregua im1:>0sta dalla .!Uerr:t. Il C-011,"egno. i11detto per desiderio espres<l <1~1 : t 1111 ~no 240 nlifl'nim e ne11ro1)a tologi iUl.lin11L !Jl'{;\C1p11n 1n~nte i11 01naggio al :\Iorselli. di cui ric:Ol'J'~\TH il 40° 8Dno cl 'i11segnamento clinico, ha I•1d1111Hto oltre ()O inter.rent1ti, superando il n111u e l'•> di InQlti Congre~si ord~'lrii .ontececlenti. f.,(\ yua ttro sedute as~gnate alla Riunio11e hanno a vi1to S<lde nel n1agnifico Palazzo Spinola., clella Pro, ·incla, e non sono bnstate allo svolgimento con1I '1eto clel progra lnma, di modo che i111Illerose co1n1111i r·nzioni J)reeent.a.te e annUJJ.clate saranno aggi n11tp agli .4 tti che com pariranno sulla « Ri,·ista ·""r>erin1entale cli Freniatria >>, organo ufficiale della 1

~ocietà.

Nel prin10 g1orno del Convegno il presidente fece lllUJ. conciRa t~lazione sulle YiC'€nde storiche, 1norH1i ed eco11omiche del Sodalizio e commemorò ltJolti alienisti e 11eurologi venuti a mancare dopo il Congresso di I,erugia (1911) : Augusto Tambul'ini. P Jc numerose vittime eroiche del patrìottismo, come G. Perusini, D . . Carne,·ale, C. Livi, FJ. Heusch, U. T.JOmbardi, E. De Ambris, e chi si sacrificò ul proprio dovere. come G. Esposito; rioordò 1mi ~li ill11•S'tri stranieri soct onOTarii perduti i11 questi a~ni, fra cui Déjérine, Raymond, Gowers, I~enedikt, Nissl, Schiile, Alzheimer, Magnan, Ballet. Kurella, Soury.

11 l)l'Of. F. Bonfiglio, della Scuola di Roma, riff:rì ·Sulla « .4.natomia ed istologia patologiohe delle psicosi dell'età senile, speoialm.ente della <lP · 1ne1iza senile», u.ppoggiando le sue conclusioni Sll

di llll imPonente numero di nitide e convincenti :riroie?.ioni istopatologiche. Alla diiSCt1ssione preser~>

\

.

parte C. Col11cci, (}. ~lodena, G. Pell<1cani, E. l\1Iol':-:e1li, G. J\tlontesauo. "\"ennero poi f.a tte nelh.1 n1attinata e nel pomeriggio del 9 ·novembr<! nun1erose comunicazion isolate ùi anatomia ed istologia i)at-0logiche del sistema nervoso, di eziologia e patoge11esi e di clinica neul'Ol)Sichia.trica 1d a i>arte dei .soci Gtt•S ta,ro 1\Ioclena ·d i Ancona, G!-0va1llli Pilotti {li Roma, Vincenzo Neri di B-0l-0gna, Eugenio J)!Jedea cli Milano, Gerolit1no Ot1n·e o di .Ge11oy·a, I..,11igi Rom,010 Sanguineti fl(:\lle Clini<'ll1e idi. Pa1'igi ~ Genova, Eug·enio Duse cli Tre,~iso, Ug·o Cerletti di l\1ombello (Milano) . Erano ann11nziate e ft1rono i>re.·entate per la stamll<l negli Atti parecchie ~' ltre com11nicazioni dei soc:i Lt1igi Ronco1ioni di 1><11111a : Riccardo Lombardi ili .Ka.polt; Angel<> Zucc«l relli di Napali; Eugenio Pio di Im·o la; F. llnndetti11i cli Ge110,-a; Manlio F€-rrnri di Geno"'·..1 ; E . ì\leclect cli :i)lilano: Aldo B ertolani cli Reggio Emilia. Nella sed11U1 del 10 noYembre si tra ttarooo di l•l'eferenza argome11ti di J)Sioologia normale e pn tologica, di i>rofìlassi, di psichi.a.tria fol'e11se e sociale. Al mattino, il prof. padre Agostino ~me1Ii riferì. sul ·sec~onclo tema generale: Rapporti fra 1·.~ioolo{Jia e P 8ir::ft ia tria, co11cludcnd-0 in manier.a n1olto riserv.ata s ull'applicabilità clei metodi nor111uli (P·sii.cometrici, fìsiopsioologici, psicofisici, testi u1entali, e<:c., ecc.) alla investigazione diagnostica e individuale nel campo 1). icl1iatrico, e ponendo i11 vist.a la s uperiorità del cla•ssico metodo clinicosiutetico. Ciò diede occasione ad una lunga di.·cu sione condott:a da Enri~~o ì\1orselli. Giuseppe i\lo11tesano di Roma, A. Salmon di Firenze, dall'ing. E. Rignano di l\Iilano, direttore del noto periodioo « Scientii1 )), dn. C. Oolucci df Napoli e du a ltr'i ai quali t11tti rispose il Gen1elli, chiarendo le' ragioni e i limiti della sua revisione criticn. ...~l terrut suddetto erano connesse a lcune co111unicazioni isolate di psicopatologia, dei soci E. Rignano, S nlla incoerc1i~·a ell ill,ogioità nel sogno e nella. pazzia ; A. Salmo11, f~ulla psicologia de·l sog11i~· C. Oolt1cci, Sui progressi 'l·eoenti della Fi· .~iopsioologia, destinatu ~ 1 1simt1ltanoo Convegno clella Società Italiana cli P s icologia che per ragioni {li opportunità Ri tr<,Yò fuso cogli altri due (,onvegni scientifici \.l ella Società Frenia tric.a e cl~Jla Societ.:1- «Pro anormali». Erano annunziate co1n11nicaz1oni di l.J. R o11coroni <li Parma, Eugenio 'V"eis di Trieste, Giovanni. Can1pora di Genova. Nella &~d11tc'l pomericliaua, oltre ulla continuazio-ne del dibattito l>Sicologico, v~11nero uditi ì soci Giuseppe 1\1.uggia di Soncll'io, TJ. Cerletti, Lorenzo Gualino, çhe «commentò l'a1t. 595 ùel nostro Codice di Proc. Penale » : s 11 q11esta comunicazione djscussero parecclli ·soci e si con.eluse co11 u11 ordine del giorno diretto nel otte·n ere .elle nessuno sia tlalla autorità giudiziaria in Yin to a 1 Manicomio, n11che se prosciolto 1da u11 'im1)t1tazione per allegata pazzia, senza intPrvento cli J'>eriti alie11isti compote.nti. Fu poi pre~nita 1H1 una memoria del dottor Alessandro Tro.ncoJlJi, di Treviso. «La SJ>edalizzazione dei crjmirutli». Er.ano state J:>ireannunziat;e i)arecchie altre comunicnzioni dei soci Placido Con~iglio di Ro1na, IJ11igi Za non del Bò di Treviso, Piero Ricci di Treviso,. G. .<\ntonini cli l\Iilano1

1


[_~NNO

TI. POLICLINICO

26

XX\llII, FASC.

lJ

I

\

~f<>mbello.

Gerolamo ~lirto di Palermo, l\il. Kobylinsk)· della Clinica di Genova, Stefano Gatti di Treviso. ~la il tempo mancò a. tanto la,·oro. - Il Comit~to clelle proposte, forma.t:o dci proff. C. Besta, A. Giannelli e dott.a. Bonarelli-Modena, propose che la Società si radunasse PoSffibiJmente ogni anno, :tlternan(l-0 la sua sede fra Roma ed altra cittit del Regno, come già si pratica dalla Società Italiana ai ~Iedictna interna.. La proposta venne aj:!colta dall'ltnanimità dei presenti. Unanimemei1te approYH ta fu la scelta dei temi generali per il r•rossin10 Congresso. Venne infine presentato e approvato da11·aduna11z.:1 un ordine del giorno redatto cla i1urnerosi convenuti, nel quale, dopo un salt1to cordiale a i colleghi della Società Ita'liana di Neurologia, « c'<>n« siderato ~l1e per il progresso completo del1a Psi«chi.a tria e 1.lella Neuropatologia è necessario riu« nire le energie dei ct1ltori ,d elle d11e branche, «che hn,n no legami cosi intimi: con.siderato che l::t « t-- lezione a P11~idente della Società Frenia trica «di Enrico l\i!ol'Selli, l\1aestro. .. co,si nell'una co . «me nell.3ltra <lisciplina, ha avut<> il principaìe « sig-niticàto di non volere sci11dere più oltre i «loro cultori, ma di collegarli in un'azione armo« nica e proficua ai progressi dell.:'l l\ledicina ita« liana: i preRenti .ai Convegni ~ientifici di Ge« nova fanno y·o ti per la fusione delle dt1e Soeietil «di "F're11ièl tri<l e N~>urologi.a, .a11cl1e in ra.gione del « l'esempio tlegli a lienisti e neropatologi di tutti «gli •li tri i•aesi, e <.:lanno ma11dnto •llla Pre~dde11r.a «di voleré 8 \ olgere un'azione in tale senso». Il Presidente prof. )!orselli osservò che a questo fine aYeva già fatto alcuni passi, sfortunata1uente non ancora riusciti per una opposizione che egli i1on pr~Yede,·a. in.a che sperava pòtesse cessare do1x.> un. ·voto e1ne "'O da t..a n,t i distinti cultori <lelle ùne branche consorelle, unite quasi dovunque · nell'i.I1~ 0·~1me11to e nell'esercizio professionnle; dicl1iarò <li ncc~ttare l'onorifico mandato e con un brcye rin. l1nto del forte lavoro compit1to dal C-On,,.eg110 in soli due gior11i, salutt> e ringraziò tutti coloro che con notevole disagio a Ye\ano voluto p:11·tec-ipnrYi, a ugnra11do <li ritroYarli tl1tti, sempre a nimn ti dallo ste. , o ardore per la Scienza nel1·autu11no del 1921 n Ro1ua. ' B. 1

Convegno della Società Italiana «Pro anorm-ali )> Rnl1itl> (.1~)1)0 qu "\Ilo Frenia trico, n~i giorni 11 e l~ uoy ~mbrc, fli tenne il Conv~gno (lella Soc-ietri ltaliaun « Pr1J anormali )), organizzato dai profei::r sori ". Col U<.'(:i e G. ('. 11..,erra L·i, ~ per loro cortesP i11,·ito qluisi n111re pre.~ieduto do.1 Enrico ì\Iorselli. 11 ~>IlY~no si ~vol alla presenza di l1na 11t1mern~1

rnppre9e11tani',.l clell:1 Scuola Normale }!agi~trnle t' delht Scuola P L'.lilngogica 'CniYersitaria. Si t•n <'<.><li. >ro 1 11otizie sul mo-rimento a fa Yore del1·ist.ruzi<lne t><l ecl11cazio11e degli anormali e sulla •·1 <azlone tlelle 11<>c-e. ~'\rie clas.c::i (lifferenzi~ Ii <."' ~«Ui>l<.! •I utt>IH>llle nelle <li verse regioni d'Italia: il JH'4 >f. ' )luc<:i rift>rì sn Xnpoli, il dott. .-\lbertini. il . lJJ"i)f". r.~ l"l'<'l'O e ht si~norinn :\I. , ,..nlenzan-0 su l\l1la Il<>. 11 IH't>f. r~oll'lA) su Torino, il prof. G. )lon4

tesano su R oma, il <.lott. Ragazzi ~u Genova, la signora Pedo11e Stl Bergamo. il l)l'Of. G. C. Ferrari su Bologi1a e Ron1ag1Ut, risultnndone che purtrop110 le Arruninistràzio11i i>11bbliche, dallo Stato ~i C!omuni, no11 si sono ancora in Italia preoccupate,. come dovrebbero, del g'raYe l)roblema didattico....socia le degli nnornk'lli di intelletto e cli carattere. non rifiette11do cl1e essi sono il vivaio dei candidati a lJa l)azz:ia, al parassitismo, alla im1noralitit ,. alla deli11qùeD7Al, e perciò bisognosi di assistenze,. c11re e pre,·idenze .s peciali, .a11che in r~pporto alla clifesa e alla t'igeneraztone della razza. Si discusse lungamente sttl Jnodo inigliore di- organizzare una nttl,ra i>ro1)aganda n~l Paese, e si tracciarono le linee di t1n'azionè più larga ed efficace- del sodalizio, non tanto a favore di questa categoria sventurata cli .soggetti, quanto a va•n taggio fisico e mol'ale della stessa compag·ine sociale. Si formularono parecchi voti di Clli ·vorrà tener conto il prossimo Congresso della Società, che ·si :farà a R o1na, do,-e le be:ll issime istituzioni dirette dal De Sanctis e dal l\ilont:esano si prest8no a prova rerLe visit agli ortofren1sti 00. a.i neuro-·psicl1iatri In i1llpo1ii..'lnza e la nobiltà <lei fini del movimento« pro a.norma li ». Si lessero poi alcune relazioni del prof. Miche le Sci11ti di Napoli, nnche .a nome del prof. A. Mendicini cli Roma, della signorina Valenzano, det dott. Gnriffi, del pedagogista. argentino prof. Victor ~!ere.ante. Si dispose che altre comunicazioni fl nnunzia te venissero ri1nandate . al Congresso di Roma. Il prof. Mouselli chiuse anche questo Convegn<> con un ringrtiziamento agli intervenuti, e compiacendosi ebe la stessa data. di quaranta anni fa ric-ordi la i1tiziativ.a che egli prese per il primo in Italia (nel 1880), uffinchè venisse anche da ru:>i i1rovveduto, come già si f.aoova nei paesi più civili <li Europa e di America, all'istruzione ed educazione dei deficie11ti, degli anormali, dei tardivi e dégli epilettici. Il problema è fra quelli che la ~euro-psichiatria, cl'accordo coll'Eugenetica, de,~~ collocare in primissima fila fra i suoi oggetti cli ~tt1dio e fr.a le su~ forme più vantagg·ioSfl di n tti,-ità oociale. B. 1

PROFFERTE AGLI ABBONATI. A quel nostri associati che non raccolgono In volume I numeri del « POLICLINICO » e che vole6sero gentilmente restituirci i fascicoli 4, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 19, 20 e 27 rtella Sezione Pratica dello scorso 1920, esauriti in seguito ai molti smarrimenti verificatisi pel disservizio postale, noi daremmo in cambio: MENDES: « Manuale di Mecl1cina e Chirurgia di guet'ra ». Volume di 255 paginP. con 20 figure intercalate n~ testo ed una tavola in tricromia. Ed a chi, oltre ai suddetti 11 fascicoli di Sezione Pratica, ci rinvierà anche i numeri 2 e 8 di Sezione Medir.a (1 ° Febbraio e 1° Agosto 1920) ed il numero 2 di Sezione Chirurgica (15 Feb. braio 1920), noi, invieremo anche : FERRERI: «Chirurgia dell'orecchio, prime vie respiratorie '! loro complicazlonl lntracranlche ,,, Volume di 392 paslne con 14 figure Intercalate nel testo. , Coloro che vo,liono profittare di tale proposta, sono pregata d' r:manaarc1 subito I fasclcoli ' auddettl, In piego raccoman· dato, accompagnati da carta da vi1lta.

L

u d r

E


27

SEZIONE PRATICA

CASISTICA E TERAPIA. L'infantilismo tardivo dell'adulto di origine ipofisaria. Con tale nome Brissaud e Bauer defini'Scono l1no .stato distrofico parti.colare osservato in adulti e caratterizzato da atrofia deg·li organi genitali e da 1p erdita della caQ.)aicjtà di generare e degli attribt1ti secondari se1ssu.ali. Eleme11to e senziaJe du11ql1e (Lereboullet e l\fo11zon1: Paris Jlédical, 19.20, n. 42) è la .p erdita dei caratteri se su ali dell'età aidt1lta; elementi acce sori 0110: alct1ni caratteri dell'abito· mixede1nato. o (ipallore cereo, to11Jo1 e i.n te.hlettuale ca<.ll1ta p~trziale o totale d.eJle sopr.aioci.g lia), ' lea-, cri si di st1dore, poli.diipsia, poliuria, gicefa 11eco1nastia, pi·c colezza de lla tiroide ed infine la e. i. tenl'a clella ~ifilide n egli antecedenti. Si cliffere11zi a tale sindrome dal miss edema f rttsfo i1er il predomini-0 della regressione geni tal(_), dal niisserlc nia post-operatorio, 111tè iamJlO('O s i vejrifica con l' a s11ortazion e della ti1·oide 11egli a11imali rucl t1lti ; dal mix edema infantile a 11<' he si diffel'e11zia perchè ill1 que te lllt.irr1e for1ne 11on si arresta lo svilup1)0 essu.al·e; infiue a J <·ontrario cli ciò c.he si osser\·a nel mixr.clerna sponta11eo dell'adulto, l'j,nflt1enza del trattna11e11 to ti roi1c1eo sull 'infan tili·smo ta1'd i vo è ~e1111) 1 ·e limitata ql1asi nulla. Pe·rò si aivvicin a •tll'irt.fa11tili ·mo ta l'clivo, la sincltonie adiposogenit.al1' i1e r il g raido di atrofia 1genitale e per i dit.stu r])i selSlSll ali: manca però l 'obesità, Ja y:,oJ isarci·a, eleme11to es ·e11zjale. I..'i11ter11 r etnzione l)aJ·ogenica dell' infa11tilismo ta1·divo h<t d.ato 111ogo al lei più cliv ers1e Ì[})otes i. . 'i aJ11mi1se i)ri.m a la origine genitalf e più preçi1Sa11nei1te tes"ttcolare: lesioni testicolari prim iti\·e, q11ali le atrofie post-tra11matiche, leoio11i sirtilitit~he clifferenti dalla abituale orchite speci:fica sl cl'edette potessero portare que•s ta sindrorne 1ùi et1rnuch ismo. Gandy 1scarta la teoria genita.11e ed ammette unri illsufficieriza tiroidea .a·pp-01gigiand 0 tale il)Otesi: 1° sui sintomi i;potiroJdei ri1scontrati nei malati; 2° sul reperto di· atrofia ·della tiroile con'Statato in Uil1 caso. Tuttavia ammette che l'ori•gine ·p ossa 1esise1·e rnen·o sem1)li ce e ch e si tratti di 11n perturbamento generale e comp le.sso clell'equ ili'])rio ·de.I le 1secrezioni imter.ne. L·origi11e ipotiroirdeia non .s1)iega la rarità dell'i.11fantili-srno tardivo e i·i.n effiicacia 1c:Lell'orpote1 apiu. Belfield i11 un caso ottenne consi1derev·ole migliora,meinto con l 'opote11a pia s11rr enale ed e1n ise l'i·dea di 111na 01igine surrenal~ , • : . Rénon e1cl .a1t1'.i a1m mi1sero a ba~.e d ei ùi~iu 1·b1 o~r~ ervati 1111a leisioa1e simultan.ea di tutte le ghia11dole va~.ca la.r i sang11ig11e, ossia fec er o 1

11

1

1

1

1

1

1

rient1·are le osservazioni ·di infantiliismo tariiivo in uno d·e.i tipi ·di sindrome plurialandolare da essi de:s·critti. Questa nozi·o,n e di 1sindrome pluriglamdolare si a;p.p lica booe .rud alcuni ·di.sturb.i eindo,crini diffusi, l egati a stati grarvi d ·i1 c.acheis si,a tubercolare, di .caches1sia pigme·n taria,, di se·n ilità precoic e p,er 1P01isiclerr·o1si, con .a:s t eni.a fisica e ,p1sidhi'ca, ·con modi1fi1cazione delLa ten.s ione arteriosa, com. pi·gmentazioni, ·m a non ci so.ddiisfa allorchè si tratta di disturbi •strettam ent~ limitati aid ailcune funz.iJoni e aid alcuni caratteri mo.r foloig:i.lct che sopravvengono in ,g iovani senza proc1e1Ssi mol'bosi gravi cap,aci di im.tere1ss-are s i1m ultaneamente numero.se g-hian1dole tamto di. tanti e trunto d.i·verise quali la tiroi de, i testicoli ,. l 'ilpoJl i, i st1rreni. Certamente il distu1·bo è plUriglandolare dal punto di vis.t a fisi·olo·gireo, ma. dal punto di vi sta anatomi·co una è la ghiandola priimi.ti!vame•n te les,a e d·a que1sta 1es·i0011e l)l'imitiv.a veng·ono le altre altel'.a zioni1 sia anatomiche che furnzion.ali. . e studiamo alcttne si111dromi "adi1poso-geinitali dell'inf.anzja nei rig11ardi delle quali at1tori italiani (Nazzari) e americani (:J-Iiater ed a .) già i)arlano di :Lnfa11tili1smo i1elle sin·d romi ip·o fisarje; ·se analizzian1.o i ca;si di Sou1qu•eJs -e Chauv,et, quelli .d i C,arnot .e D11mont e di Flet1roit L ereboullet, di Ga·n 1dy, ritroviamo in un gran numero ·di essi e l)recLsrun1ent.e in quelli ove man.ca l ' a tenia IJ.)Siohi1ca e fìs.i·ca i!)ermane11te e prog·ressi1v.a delle .sind1 orni pluri1g·1Mlldo1ari, sintomi impressiona>n ti in favore del1 'imp1o·r tanz.a de·l-la l esione p1·i1nitivlt ipofisaria i1ell'0Tigicne ·deil'infantili's mo ta11clivo. Da notare è la frequrenza della .s ifilide ne,g li antece1dtenti: l:a lesio111e ipofisa1i.a pt;lò esser ·ditru ttiv.a, può alterare grav.eme:i1.t e gli el.eme.n ti che assi·cur.a.n o la .p erma111enza d eigli attributi seiss·l lall i 1pri•m a.ri e seco111dari se1n za dar luogo .a tu1nef.azioni; qui ndi J1essuna compre.s:stione encefa liica ne1ssl1n fenomeno chiasm.atico quali ' })o:ssono dare sarcomi, ep,iteliomi, ciis ti che ge11eralrrne.nte sono La causa ·d~lle 1Si1J.1 dromi iy1ofisruri e acromegalicl1e o adiposo-genitali, quin·di 11011 emia.noipsiia bitempor.ale ne li<JUO't in ipe·r tensione. Ri,guar,do alla spe.cie del pl'oces.so sifilitico, 1lltò tratta1·si di go•m ·m e o .di proce1ssi scleroatrofi.ci , ma noi pO·S'S ia1no a,gg.iu.ngere l '·osteop e riosti.te della bais e del cranio e d el corpo dello , ~e111oi·de, come in un ·caso degli ..L\A. ecl i·n un altro di Gan·dy. Gli AA. con1cl11.dono affer.man do cJ1e fi11 d ··ora l'infa.ntil i1smo tardivo dell'aid ulto di origine ipo1

1

1

1

1


li . . a ria l1a il Sl10 !}Osto in patologia e si può definire la reg· rc~.,io11e . fu11z ionale e morfologica rl ello sv il ll·J)PO ·essn ale sopr.aggi11nta neil' età éiclulta, in IJie110 periodo di atti,·ità genital·e .e realizzante 1·a trofia cl egli attributi sessu a li P rim a ri e la 1scom1)a r a degl i attributi sessuali secondn,rj, ind i1)e1lden ternen te da ogni le .:; ione ineccani oa ed infiammatoria interes.sa.n te in modo diretto La gl1ia11clola se.ssua.le, regressjo1i-e aceompa1gnata. o no da adiposi. :\IONTELEONE.

Contributo allo studio del diabete insipido . E. Ilecl1t (ZCitschr. fur E..liri. j)1ed., i1. 1-2, J3 a 11cl 90, 1920), i11 $egui'to a ri0erche e.seguite s u u11 amma la to cli cl tnbete insipi·do combi11ato ~1 cli.:trofi a acli1)0~0-g·e11itale, affe1~m a : 1) cl1e 11el clial)ete ]11sipido è ma:i11te1 1 1uta la c·anac it à r elativa di coucentriazion1e; - 2) e.rie l'azione a·ntidiuretli ca d.el.l' e.st.ratto i1)ofi sario i1011 di1) eoù e ùa un 'i·nibizio11e ùella 1)e rdita d 'ncq11n icla j)arte d.ei t.e1ss.u ti; :3) eh e 1n, coJ1ee11trazi.one n1olare ·diel sangu·e ~i n1a1 1tie11e i10,11 os t8J1te u11agg"ravio· 1cl el ricamhio. Egl1i afferma i1noltre, ch·e La l)Oli L1ri1a diell diabete j11s ipi{lo i1on Ai p11ò co11sid1e.i·are come i1J1 f e110,111euo d i com1Jenso, perohè: a ) 11011 si i·L. . ro11tra mai l' appiattime11to <l egli ep it eli i clei tt1])11li, l)reseinte in t.11tti i cas i cl i l)Oliuria co m1} en~at.0Tia; IJ ) r)errl1è il i) e so s1)'e·cifico dell '11 ri11a è i11feri ore a q11ello d el .sangu.e. 1

POLLJTZER.

Sul modo di prevenire il diabete mellito.

I

[.t\NNO

lL POLICLINCCO

28

s ovente al medico, cla lJe.r sone che hanno aY nt o casi di dia l1 ete in fami glia o cl1e te1110110 cli cliYe11ire cli8beti cl1e, si pone il c1ues ito !'e f1 l)O .. i bile fa r e c.rualche co1Sa })€1' 11re\·p11i rP il clinb ete o ritardarne l 'insorge11za. ~on è po .. ibile og·gi, osserva R. T. \\.illian1 011 ' Tlt e f)r actiti one r, ot tob1r e 1920), dnre 1111 rn et oclo ~ i cnro }ìer prevenire il cliabete, . 1n11to piu clte lnolt e ç,ose a 11cora ~ono o ·cure ~ t1lla ])ntoge11e. i cli ql1esta malatti a. I /o· ... crvnlio11e e 1 es1)erienza clini ca l) el'ò ci li 11n no i11~eg 11 t1to cl1 e rll olte catise a g iscon o fa, ·o rc\ ol 1n nte 11 elln :)a toge11 esi del diabet e, e flll in1 l i, co111hn ttendo q11e te ca11se, si potran110 co 11 gra11c1 e nro])abilità rimt1over e le concl iz iuni fn\·o r cvoli al Bll o s viluppo. :\'ella -..tn ri a el ci di abetici ~pessis~ in1 0 s i ritru \ n110 ca'i fan1iglinri cli diabete, o ~i rileva che In 111nlnt ti~ i.· i11f:orta cl or>o gravi ed imrrov\·i i t 1·a u1ni i~. icl1iç,i, o i11 l)erso11e sottoJ•n-..te a fort e ci 'llr111é11nge » intellettuale, o c-Ja aveva no (lhusnto di cihi e di l)e\·a11de ricc l1 :\ d i < tu11ze z11ccl1erine ..... :pe so ~0110 . tnti 1

.

~

XXVIII,

FASC.

1]

forti mangiatori, obesi, ed avevano condotto vita sed~ntaria, senza esercizi fisici . R naturale quindi Ghe si dovrà consigliare . di evitare tutte queste cause, che spesso si riscontrano nella .storia di molti diabetici. , Cosa t1tile è di saggiare la capacità dell'oroaanismo di fronte agli z11ccheri e alle sostanz~ amilacee. Nell'uomo sa110 l 'ingestione ·di zUJocher10, in quantità superiori a 1qu-elle sta. bilite da v. Noorden e cla altri ricercato:t i, de· termina una glico suria te.m ')orarlea, :{Ilentre nei soggetti .sa.ni l 'ingestione anche di gr:andi qu.antità di cibi ricchi cli a mido 11·o n d eter1nina g·lic-0st1ria. Se l 'ingestione di z11cchero, i11 quantità inferiori alle dosi-limite, actermina glicoouria, è nec essario 1in1itare gra11 clemente l'uso delle sostanze zuccheri11e. Sicuramente lo zucchero consl1mato in quantità gra11di cl eve cont.ri}) Uire allo svilttppo del 1diabete. In q11ei pa,e si clov.e s i co11sil1r1~ano grandi quantità di zt1cchero, la mocrta1ità p,e r diabete è inolto RJlta, .e da riUevi s.t atistici si è osservato u11· pa,rallelismo fra l'aumentare . del c-0.ns umo• dello Zl1 ccl1ero e· 1' aumentare dei casi di diabete. Joslin 11a dimostrato che i:n lloston la mortn.lità i)er diabete nel 1918 è ~tata 4 volte m q.ggiore ch e nel 1890, e 2 volte maggiore che n el 1900, e che il consumo an1111ale di zuccliero in questi anni era aumenl<:Lto grandemente. Si sarebbe anche osservato che n1entre il diabete è freque11te nei IJaesi dove si oons11111a J11olto zucchero, non sarebbe molto di~­ fuso nei :paesi dove s i consrin1ano sostanze a n1ilacee. L 'e perienza çdinica 11a dim ostrato che n~i casi di rliabete iniziale o di media gravità basta togliere lo zucchero dagli alimenti per 1111 ])reve periodo per avere la scomparsa della glicosuria e vedere i1el paziea1te .aumentata la cauacità di bru.cia.re lo z11ccl1ero, in modo cl1e dopo essersi sottoposto al periodo di dieta priva di idrati di carbonio, può consumare l1na quantità di ca.r boidrati cl1e l)rima gli avrel)be determinato la glic.osuria. e tale vantaggio porta u11a 1)iccola restrizio11e nella ingestion e degli idrati di ca~bo­ nio, è giusto il p1e11sare el1e la rerstriziona dello zu.cchero, nella dieta id i coloro che per ragioni di eredità o rli costituzio11e hanno tencle11za al dial)ete, Sia utile i'.)er allontanarne la co·n111area. È cruindi cons igliabile evitare cibi e bevand e riccl1e di Zllc.Chero, combattere l'obesità, ri corcla11do'"' i i 1 apr1orti che intercedono spasso fra obesità e diabete, raccon1andare un suffi cient e esercizio fisico ed e\·jta.r e un eccessivo ln,·oro mentale. S. SILVESTRI . 1

1

1

1

1

1


.. SEZIONE PRATICA

Un caso di distrofia e di mixedema degli adulti.

Sindrome emor1agica e tiroidina.

Il Bottaro (E 1illucririolog y, ll1glio-settemb re Heldenbei:gh (Le ·calpeL, n. 12, i11ai1·zo 1920) 1920) in 11na signora sofferente cl i rnenorr ~1gia riferisce di un caso di mixedema deg·li aidt11ti, d.e lla 1durata ordinaria cli ·dodici gio1rni, cui rigu~rda11te una d0i1111a di 55 anni, e car.atspesso era co.n comitante l 'epi.stassi, adopel'ò la terizzato llall 1ede1m a diff'Uso, ·dal torpore intiroidina, e. otlenne la gt1arigio'l1e dei di.... turbi. tellettl1ale, dald.a pe~dit.a. dei capelli e dei ·denti, dei })eli clelle ascelle . e del pube, da l1na ec- · Egli vi fll · g11i dato dall a co1nstatazion·e : 1° ide l cessiva sen ibilità ad freddo e da l111a invin- \'iso pallido e gonfio della paziente con un ' anorma·le· tend'e nza a vasodilatazione sulle gote: cibile tendenza alla sonn·olenza. Nell' a i1n111nesi dell'inferma si notava solo 2° dalla carlt1ta dei p·eli delle s·o pracciglia. Que1ip o-. sti ison-0 piccoli se. g ni di ipotiroidismo. L una coxalgia nell' infanzia e un notevole aftiroi1dismo è stato dimostrato che può dar 111ogo fnticèlmento r'rolt111gato che poteva avere agi.a discrasia ·e1norragica, e ·1a titroidina i·n cas.i to co1ne C<l ll Sèt predispon ente. di emorrag·ia an1che non apparentemente · in Co11 .l 1a1)plicazione del! ' opoterapia tiroi~lea ' raipporto ad un'origine tiroidea, ha dato s't.1ctutti i . i11ton1i regrediro110 i1etta111 e11te, e la cessi notevoli. Nel caso de·l Bottaro, q11a.n do son1n1in i6trazio11e di tiroiclina alla dose di 30 ce11tigra111mi al giorno fu co11tinuata per pa- la sign.o r.a non ,p rendeva la tiroidina, i si·n tomi ri·a ppariva110 e si aggi-11nsero dopo a:nche e11terrercJ1io te1n1)0 se111za che determinasse distt1rbi l'Ug·i a, en1orragia sottocongiuntivale, e .fin emotdi so rtn. TRENTJ. tisi con p1or1)ora. L 'opote1·rupi.a tiroid1ea fu effiLa radioterapia dell'ipertiroidismo. cace ad arre. tare l'e[no1·r.agia. Se i picicoli seg11 i dell 1i1)oti roidismo fo.sise·r o più accu eataLa maggior parte dei sintomi del morbo di Flajani-Ba::,edow dipende dalla funzione esa- n1en te rilevati, s i sarebbe in condizione di fare l111a diagnosi positiva un numero di volte aE+rs ai gexata della tiroide, cioè dall'ipertiroidismo; i buo11i riErultati, ottenuti con la legatura delle e1evato, e in numero di \'Olte assai maggiore , arterie til'oidee o l 'asportazione di parte rlella q11in1di, noi .s aremmo in con,dizio11e di ad-0ttare ghian(lola stan110 a comprovare l ' azio11e del- una ter&pia, i·.azianale e d efficace. Se l'ormo11e tiro~deo opel'i peir altel'azione della crasi 11mo11jpert ircidisn10. Oltre a ll'interve11to chirl1rgiço, si può dimi- raJe ovvero l)er il mecca11 ismo della conge~tjo­ nuire }'.attività es.agerata ·della tiroide e ricon- ne, no1n si pllÒ aff.e rma>rlo. Ciò, che è praticadurla alla norma con la radioteirrupia. L 'uso .m ente i.m:porta11te, si è che la tiroidina opera di r111esta è i1articolarmente fecondo di risultati molto bene, r:n·ell ',arre tare le emor1·agie. 1

1

nelle forme più acute e più intense, nei casi in cui è in pericolo la vita dell'ammalato e più a rriscl1iA tu l'intervento chirurgiço; essa deve essere pure jl trattamento di scelta, nelle. for• ine bPnigne, sempl1ci, fruste; indicata è pure nell'ipertiroidismo cronico, in cui, però, esige 1111 tempo più lungo ed agisce mBno completarnente • D ' altra })arte, la radioteratpia deve mirare meno ad ottenere una modificazione anatomica che una modificazione funzionale de·lla t iroide (E. A1scheck: Th èses de P a.ris, in PrPsse médicaie, 3 lugljo 1920). I.a frequ e11za e l 'instabilità del polso debbono essere i criteri principali su cui regolare la d11rata del trattamento: meglio no1n r.aggiun,gere com.pleta1111e11te cl1e sorpassare lQ scopo, col tin1ore di trasformare l 'iper- in ipoti.roidismo; quindi non appena la frequenza del ipolso è ritornata quasi i1ormale, conviene sospendere il trattamento, salvo a riprend.erlo, in caso di biS<)gno. L ' intervento cl1irurgiç-0 va riservato ai casi • in ct1i vi sia U·n t11more emdot iroideo propri.a. mente eletto, cori. ipertiroidismo, ed ai gozzi endotoraci ci con diRt11rhi re&::>iratori da comfi,l. I>l'essio11e.

GENTlI i::.

IGIENE SOCIALE. .

La morbosità del personale femminile operalo durante la guerra . Le .osservazioni fatte · in proposito hanno sopratutto il valore di ten·de.re alla s~luzione del problema .se l'elemento femn1ini1e, .che durante l a guerra, per necessità di cose, h a fJrastato 1servizio negl1i stabili·m .enti industriali, possa o no·n ess.ere largamente .adibito all e officine, e se esso sia senz'altro adatto e di 11roficua ca")acità lavorativa, . E. T·ed·e•sc·hi (Il Lavoro, mrugigio 1920) .ha condotto Ie ·SU·e os.ser•vazi'Dni in -&tabilimenti l.iig'uri su donne, .adibite ai torni, con dieci oce giornali·ere di lruvOII'o, e servizio alteTnativamente dit1rno e notturno. Non vennero. osservate malattie soeciali: re- . lativamente fre.quenti furono i casi di 1deperimento generale, .con an,or.e.ssia, cefalea, stato ol igoemico; \facile esaurib:ilità., diminuzione della capacità lavorativa. Softanto l'abba11clono del lavoro, p·e r un p.eriod-0 più o m e110 lt1ngo portava lin reale v.antaggiio. Talvolta il òecarl·im.ento orga 11ico era solta11to sintomatico d el1


J

l' i11feziun e sireciflca, e l'esame obbietti~o, negativo all 'inizio; mettE>va in rilie,·o i primi se..: 11 i dPlla infezione t11bercolare, fi110 allora la tente. Il co11fronto co11 l'elemento operaio maschile di 111o~trn \' a che quello femminile, oltre a po~­ se1lere una resistenza fisica as~ai ]llinore, ri1na11 eva p.iì1 facile e duratur·a preda dell'infer,i one specitìcn. \ ·arie sono le cause di tale morbilità, fra cui , anzit.11tto, il n1ancato .allenamento al lavor o e poi il f<1tto che, -p.er la necessità e l'llr!?'. f' nza della massima pro·duzione, gli ambienti ('rnno ~ovraffollati e1 in 1cattive condizioni i!!.i eni clte. :\Inl tollerato era il lavoro notturno, <'lt e prc curava jn poche notti una prostrazio11e a ~sai maggiore che non l 'intera quindicina di giorno, é;E:bbene 9ermettesse maggiori pa11~e e rall'entamenti che non qu.ello diur.n o. Come conse·guenza di tali osservazioni, l'A. eo11siglia chr l' impiego del personale femmi11ile nelle it1d·u strie debba essere circontdato da molte preca11zioni, quali le visite periodiclle ohbli.gatorie, l1na limitazione delle ore di lav·o ro, maggiore che non per i maschi, e l'n~t e 11sionP dal lavoro nott11rno, salvo casi .eccezionali. 1

-

• '

'

IL POLICLINlCO

3)

1

POSTA DEGLI ABBONATI. . (1.212) C11~·a clell' acaria:si cltt yr<tno. All' abb. n. 336: Per qu,esta dermatosi, determi11ata dalle p11ntt1r.8 del Pediculoides vent ricosits (New1Jost)J non esiste cura specifica. Q11e~to acaro, allo stadi:o dì ninfa ottopoide, si rinvi.ene st1l grano, gi,rucc.hè tn ,que.sta fa·s e idi vita, avendo bisogn-0 cli a lime.nti liqu1cli, si attacca. al le larve '·ed 1 alle ninfe di molti insetti e sc·p t·a t11 tto deJle Tignt1ol1e del g·ratno. Qt1anido lYerò le ninfe non tnovaino ip.iù idi che n11tr.irsi .. 111 g.ra.110 e l'uomo capita alla ~oto portata, }J0$1S0110 ~tssalirlo p,e·r nt1trirsi .alle Sll e s pe-se . Con la puntura in0cula110 u11n saliva irritante ch e d.etermi'11a e iJ prurito intenso e la lesiorne ct1ta11'ea . Il loro oarassitismo st1 ll'11omo è qt1i11di tem• J)Oraneo e p11ran1ente .acci1de11tale. I di$t11r.bi, generailmente di bre,·e ct:11 ru t.a, s com1)a1ono SJ>ontaneamente. In ogni modo la c11ra ncm 1)11Ò egse1 e cl1e sintomatica e deve tende.r e a climi11ttil'e il 1JJ'Urito. Io con1siglierei inna.nzi tl1t to cl i far prendere al ma1at.o un b.agno .caldo i1rec eclnto da una bt1011 n. s a11 Jonata. Le bia'Il cl1€1 ·ie l)ersonali e le lenz11ola ·debbono e~sere rimos5e e lavate a.il bu cato e la sui::>erficie c11tanea d E>ll 'i11fermo jnumiclita con b.agnoli cli : I

Fra le cat1se rnorbig.en.e ·di particolari in dll · "-1 rie , l'A. accen11a ai torni americani, lubrific a ti con .olio di balena, çausa di esalazioni r. tn1tin11e, ri1Jug11anti ed irritanti. Esso -,ro·vot•1'> p e rt11rbarnenti locali e gen.erali dell 'orgao·r • 2 Acido fenico . . . . . . . . . . . . • !::' ni c:1no: l'azi one lc1cale si dimostrò con derma. )) 20 Glicerina . . . . . . . . . . . · • t i t i n form a e rit emato~a ed Pczematosa, alle )) 200 Sol11zione alcoolica di me11 to lo 2 °{, n1nni , all ' a ,; ambra.ccio , a1 braccio, il d.ecorso opp11re s.p&lmat.a con 11.na pomata di: clel }Jro cesso e.sigeva c11re e riposo ed era spesMentolo .•. J • gr. ~n rihellE> a, cn re e tt'attam enti. [Trattasi del10 . . . . . . • • Olio ·d oliva • 1' ~1 ff ez io 11 e c1 t t n.n·ea i cl e.se r·i t ta da.gli ai1tQlr.i 1s·o t)) 20 . . . . t o i I 11u1ne di l>otto·np d ' oli o che prendeva. non Lanolina . . . . G. ALESSANDRlNT . • 0 10 il p erf;n11al c~ femminilP , ma anche quello, nn11 nl1it11ato al lavoro, c11e si era improvvi(121-3) A llatl lLniento e ?Ha lari lt. •.\ll' abbo7 . . oto 01')eraio. -:\ • d. Redat. ]. I l so•ggiorno negli · 11ato Il. 12296, Treviso: talè 111brifìcazione nn1h ie11ti, in c11i s i fa.ceva • S11l problema allattamento e mnl.aria l)Cl-CO Pr n n e n of.o e det e rmina·ya anche se di breve ' cli n11,o vo si l)llÒ aggiunger·e a q11ello che in dt1l'~ta, . e n~ o di nal)sea, ed in segl1ito, ano• pa sato si .conosceva. 1'(1-.,-. i n, vom iti , con conseguente $tato rlis"Depti:JI.alari.ch€, affette da mailarin. a c11tt1, possono co. <'l1e condure,1 a all'accent11amento dell'oallattare i loro bambi11i senza in convenier1te l iµ-\) ~n1in e clel deperimento organico. di sorta. La c11r:a. pronta e g~11eroga in ette :l'or'fil. clinario in po chi gior11i la in a l ~1ta, in nn'Jne c.ondi.z io.ni generali: la secrezione lattea poco • Sono rimasti disponi hili alcuni esemplari s offr·e e l'apida1nente .s i t·ipri tina. I~ a cura t.:ì1i1estratti dal" Policlinico, -Sezione Mt>di ca) delle ni.n ic a 11011 ha. i11f111~n zn a pp r ezzab ile gu Ila qi1a"'PgttPn ti monografie: l i tà e !)are a nr t1e sn ll n crnantitil. 1 ..a chj11ina A. ~1 URRI, Del medici futuri ( L. 2.50). i1011 !la ... sa nel latt e. C. F.coNol\10, Sull'encefalite letargica (L. 5) 11a ln r iir l1e c roni c:he c acl1ett i C'lte / ... ono poco a llatte per l 'a l lattamento. Il latte ri ente <lelle o lo ro ~he desiderano averne copie, mandinc C'undizi o11i generali, l1a , t:Ul'~ o val o re n11tritivo. la rt>lAtiva cartolina-vaglia all'Amministraz1on~. 1

1

))

I I

I


[_.\NNO

X:\\'111, }i'Asc. 1]

31

SEZ lONE PRATICA

B co11siglia.bile q11incli o l'aggit111ta delrallnttamento artificiale o l'allattamento mercenario. Tali I1'0rtrl e .. ono , come è nat11rale, nor ~11 e g'e11erali: il n1e1dico dovrà gi11dicare oaiso per

11110 stt1dio acct1rato delle fonti 1)a1:>iracee potrebbe i•llumi 11.arc.i Sll rnolti punti oscl1I'i&simi degli a.l bori delle conoscenze m edich e. (PatJiolog-ica) .

e.a.so, tenend o conto di pec11liari tondizioni ; le c111ali atte1111a110 -o nacentiuan.o i)roi.bizio11i e

Il primo caso trattato di mixedema. •

1

concessioni.

..

t. 1J .

{121-1:) Al 1dott. A. T. cli Na1)oli:

,)Jon con o:·ciarno libri ch e trattino deJl'e11docri11ologia e clel sim})tttico in. ra1)1101·to alla co... tit llzion e fisica ed .a l valo re c11 rati \"O dei ~:eri. Co11 , igliar110 la 1)a tologia del impatico di Castel l i110 e Pende e l'end.oc rin olng·ia cli Pendfl t. 1>.

l\lurray ricorda che il su ~ primo caso di mixecle ma tratta t-0 CO!l opoterar>ia tiroidea è morto nel 1H19 a11·età di 74 anni. ~i trattava di llna donna ehe conti nuò per tutto questo periodo a intro<lurre estratto fre~co di tiroidi di agnello per sei ;riorni clella settimana ma]1te11endo costante le buone co ndi~ioni ùi sn lnte. Solo 11el 1918, data la difficoltà tli avere tiroidi fre$ehe, uoo t111 estratto dis~eccato.

NPJ 1919 c01ninc:iò n p1·ese11t:t re ede1ni 8gli arti

·uferiori ~ morì per insnfficienza cardiaca. ( Path ologioa J•

.

VARIA

PUBBLIC AZ ON I PERVENUTECI.

I medici nel periodo dei Faraoni. 1k .\dcy, nel 1ll ell . Jnur11. of Australia, rin ·t11ne le 110 tre c o ~11izi011 i tùle oonclizio1 1i clellH i>rofe~sion e 1necLlcu i.11 Eg·itto. Ci 1·C'a 6000 anni 01' ono . ,i di stingueYano ti·e cnte~ro,rie rli c;a111ital'ii: qu e lli ch e avevano t1r1 corso r egolare cti studii · ui li.bri e di piratica s t1i 1nal.at.i, CJ.1Uelli ct1e guarivat !O eon esoJ·cii n1i e mag.ie, e t1uelii che rin1et te\·a110 <t l>O ·to le oc: ~a etero101,izzn te da qua1lche tra u n1a. I 111edrici veri traev.ano la loro cu itu1·a. d allo . t11dio di lil>ri f'}l~ si r iteneyano scritti sotto la i l>i,rnzi one divina e di 4t1 e·sta levatuira i11tellct tnalr a\'evar10 ~t1sto i)rernio n·el p'Oter m ~1 11tencre <'alza.ti i sandalli davanti i Faraoni e nel1'e'-serc n.ut.orizzati a bacjal'e loro Je 1g,inocci1ia anzichè i piedi.. I 1neclici ~1i div~de·v.ano in generici e ~ peciali sti; t 1·u questi ultimi n1l'meoosi gli oculisti che dovPvn11.o conoscere almeno trenta m a latt ie oc·u,1a.1·i. l.,tt imbalsarnaz·jone d ei caidaveri non .eJ·n f11nzior1e cl e.i medic i ·onde essi aveva110 i1-0zi,011.i anat-0 rni~t1e en1p.~riche e vagl1e co ì. come e.rn nebrnlo~a la fisiologi.~1. S i arnm·etteva cl1e lo spi rito, vit,ale penetra.~s,e per il na~.o o gJU. occl1i e pervad·e.;- se !)OCO a l}OCO tt1tto il cor1Jo rh e e1 a 111 e~1so in .a zi,o·n e dal cu·or e. Al mom ent,o d0l'a m·o rte lo spi1iito , ·itnlP ::>e n~ a.ndava e i l 1

1

1

sn11gue cong11lava.

Pinttosto avanzate inveC'e le noz.ioni cli pat J lo~:ia;

l:>are ch e s i l orittlizz;assero m·a l attde dell 0 sto111a co, dell a \'escira, el min t ia~i, vari ci, ecr. La terapia er a d .i Bolito ene r"gica; il me,dico ~t es1 s-0 prepar:tva i rimedi. J . .n. medJ.ciin u g·recti, a rn hn e.d ebrea J1anno probabilme11t.e tTatt o la 101'0 pri m .a ispirnzio110 da l la mecliri11a ·egizi a11a, onde l 'A. ritiene ch e 1

1

1

p

l)0~1 E~.rco.

I•'.\ cc 1os1 d1o tt.

pust- i11ffue11 .~a le.

-

Ainoora, su ll' i1n,r11 un,/à

Napoli, 1920.

l1'.\:-;.\x1-,·01,An~LLI

111. f ,e iniezionJ oos1n etiohe di patfff/i11fl. f4ielùl , 1920. .. \ xc a: r.1~ r l!'r1J PPO. 'ui tra-tta 1n,ento delle f erite cli ar111fl do fHuco in./ e,,·essan-ti l' enoefa lu. BeneYl\nto. 1Hli . I •.\X'l'.\ Lt:ox 1 Pro. L ·encrfalite epidc1n ico nel fl'orlir f' s<·. I \1 r1na, 1D20. 1

l>l 'l'o~ 1 ~r.,s1 IiJ~ttLIO. Idrarto clell'articula z ion(J del •

f/<1n1i/(J .<;i11 i slro i11 un, caso di sifilide recen,te. )\ <l pol i. I !>20. I l J ·ro ;..1 Ì\L\sI J~ ~t I r.1o. Oon,.., i rl rraz i on i sopra un ca .c;o ' rl i sel eroder n1 ia. - Nìtpoli, 1920. ~1Iox 1 G1t - sEP Pt:. S ulla . oura, dei

tuniori con i ra,ggi

Bruxellef-1, 1920. .. I•J . .-!cariasi cla.r gra110. - RHYe11na, 1920.

Riju f f/r'H e c·ol ·r nd io. J11[P.\HA'r1

(il!.\ss1 I<JnxE~TO. 131'<'/otrojio Proi: inc-iale <l-i ~Iila 'no.

ltf'7o ::·i''"'' yenero l <> per l'a11110 191f). -

l\lilàno,

19·>0. l'c s~: :\'J'f (.}tTHT.\VO. &i an10 ?tOi ]Jf(' JJOl'flfi

df'll<' as ... ic11ra .~i·>11i socia l i ? -

all'f?.'\(' 1"0-ÌZiO

R<n11;1, J920.

.J nsu~; ('. et l)AH'l' U R11'; n ..~l.\UHTCE.

Les .<;:yn,d'r o·n1es 1·&· 11olfr <l<' l'a .'i// 8/olie. - l)nris, 1920. ('.\ uccr .r\ r.nERTO. L ·a.v pend ir·osloniia. Tecnica, indica~i<111 i, riR11/tafi. 1\Jila no, 1920. ('If't '.\111<:1~1 , 1 11, JT.IPt>t ).

poli.

/./r•nf f' l'O l!Jià 111oloricu. -

Na -

1!>~0 .

.ToH<: ~~ l{ICC.\HOO. 1,a fJrippe. IJisbon11<:\ , l!>l!l. .Jonc:i.: l{IC'C'.\HOO. f ,e t1Jphl11 ~ Cfl'rt 'ntli én1atiq11<, <ì J>orto. 7~J1?'- /919. -

fJiSb<>nne, 1920. IJ ieiolto ?Jl,('8~ <li

.:\f.\ (' HO .'.\1 \HIO. la1 l (J/'() cli i·r11 rr1ico i11 ,,,, r·a111JH1 di pri!Jionieri in, .4-11stria ( 191;)-1911). l?<""uco11 to .~ta t i s:f ico-c7-in.ioo. ~ C''itu\ di OH~tel­ l o • 1!l20. ~\lf Azzox .K ti~fi~D:t~n reo. Jf ".1.;()0011 to , s f a.t·i s I i co s 111- $<' rvi~; u c:i r il<> rl·i. pro fil a R·"i oon t ~:<> le 111a7 atti<' 're n r' rrJe e l a. .r;ifilide svolf,o.~·i n.r' l trie·rvnio 19.lG- 191!), du.rante la guerra nell e prori11 cir. nell e quali aPev a sr cl P l'T "fTI Oo1·po ri'Arr11f1to. - F i1-enze, 1920.


TI

32

POLICLI~ICO

[_.\K~ O

\\\.III, FASC. 1]

NELLA VITA PROjj-,ESSION ALE. Corsi di perfezionamento. La medicina è forse la più assorbe11te di tutte le professioni. Reclama dai suoi aqepti una perseveranza assidua: per metterli ne 1Ja impossibilità di diveuire inferiori al compito che si sono libera1nente impoGto, di sminuir-0 la propria missione sociale, ·essa li coisitringe ad un lavoro contin110, tenace, ad uno studio i11cessante, che i11tegri e rinnovi le lorò conoscenze e la loro e perienza. Vasta e complessa, a'llarga11do ogni giorno i suoi orizzonti già immensi, segnando ogni tappa della st1a evol11zione con sco1p erte benefiche, strappando alla natura., con ammirevoli ricerche, i più intimi segreti, rivelando di continuo, nel Sllo cammino ,·erso la perfezione ideale, nuove vetità prima non so8pettate, essa esige dai suoi discepoli una devozione inaJterabi·le, una pazienza a tutta pro.v a, un' ab n e g·azion e · te·n ace, t1no sforzo di lavoro continuo e.d instan.cabile. Li obbliga a ma11tenersi al corrente delle soluzioni portate ai problemi più .svariati; li indl1 ce ad un allenamento intellett11ale che impedisce alle loro fa.coltà di arrugginirsi ed al loro dovizioso i)atrimonio di cognizior1i di restare improduttivo o di esaurirsi. È interdetto al meclico d'ignorare i ~:lro.gressi che si compiono, senza t11egt1a, dalla m edicina! 1

No11 può aversi la ridicola temerità di sostenere che il medico debba CllspiTar.e alla conoscenza perfetta e intera clella medicina nell'ltniversalità dei suoi domini, per afferrare, comprendere e penetl'are tutti i progressi compi11ti; nessun cervello, per quanto superiorn1ente equilibrato , potrebbe bastare a questo formidabile lav·o ro. Ciò che costituisce una necessità impre cindibile per il medico pratico, è soltanto di familiarizzarsi con le conquiste Y) iù in1portanti, di as~imilarn e 1-0 spirito, di apprezzarne il valore, di sperimentarne le applicazioni ipiù accessibili o .p iù utili. Il n1 eclico i1on 11\1ò a n1eno, o,g gi, di consarra.re 11na pa1ie notev·ole del suo tempo, della sua attività e é111che delle s11e risorse econon1icl1e, a soddisfare qt1esto ineluttabile dovere che gli è impoc:to clnl c;uo ste so prestigio, dalla s11a dignità, dalla sua coscienza, dalla sua 1n1s ione un1a11itaria. ·Gio\'atno molto allo SCOJ>O i periodici, ..,ul tipo d I Policlinico, i q11a li ri peccl1iano il inovi-

I

ine11to m.e dico ·di tutti i pae.... i: c1111aJu11qt1e l)l'Ofession~sta cosci.enziosQ e di valo1·e a.vverte. seml)l'e più impellente il bisogLto .d i abbonan;.i no1n aLL una solla., ma a pare.cchie di tali ri,·iste. J)i solito però la « carta stampata » i1on offre che con.osce11ze astratte o generali, no11 direttamente l1tilizzabili. Per cernere le nozioni. •p iù 1sict1re e1 per cimentarle a ragio•11 veduta nella pratica correl;lte, per apprendere con esattezza e con p1·ecisione le manualità. operatoir ie, pe·r valutare la lJOrtata effettiva clei nuovi procedim e11ti, è utilissimo di. m.1r1tenersi in r.apporto con ospeclali, con clinicl1e, con laboratori. Ma il mezzo :più .sempJice e })Ìl l a 1 p ort.ata per rag'giunge1"e questa ft11alità, •consiste nel frequentare i corsi di perfezionament-o. I quali sono dl111CJl1e in g.rado cli nclempiere una funzione molto elevata: di contribuire 1e fficacemente ad in.nalzare la colt11ra dei m eidici; a ri•n s·aldar111e, rinn.ovar11e le conoscenze clinicl1e, scientie ao··CTiornarne bo · fiche e tecniche; ad arricchirne la mente e a edu ca1ne i sensi e la mano·; in una ip arola, a forn1·are i11edici 1:>iù t;1 e11ati e ~)iù etffi1cier1 t.i.

***

Qt1esiti corsi si te11gono orinai in g·r.a11 11 l1mero in tutte l1e N1azioni civili. Ve11gono costit11i te perfi·n o .aisoociazioni potenti, allo scopo di promuove.r li ed orga11izzarli (così la Post Grlld-uate ..-!ssociation e la z~.,elloivs liip of ~f e(licine in I.n ghilterra); ·ve.11.g·o110 pl1bblicati periodici cl1e vi son-0 esclusivamente consacrati (così i "A1.un.atsh,efte fur J?ortiùildungskurse in Ge·rmania e The F elloship Weekly Bulletin in Inghilterra). V 'è di più: alcu111e Scuo'le ì\IIediche degli _ Stati Ulfliti e ·d·ella Ge'lmania han110 la sola mis1sione di tenere corsi di pe·r fezionamento. Allo stesso scopo avrebbero .dovuto sel'vire anche g.li l stit·u ti Clin;ici di Milano ma pur tr-0ip1po · so110 ' ' scop-0, per.chè comf.alli.ti in gran p~rte allo 1 prendono due sole cliniche (del lavoro e ginecolog·ica) e perchè molti insegì1anti dei così è.etti corsi di per{ e:.ionamento non ·vi sono che ospiti temporanei e di passaggio, me11tre invece i cor.si, per riuscire proficui, richiedon,o un'attrezzatura -CO!U1'Pl-ess,a ad lioc, un corpo russistente nu1nerosio e a.llenato, m·ezzi ca.pio.si, condizio11i t utte ohe possono aversi solo in Istituti sp€cializzati e stabilmeID.te orga11izzati. n·altra })arte è ovv·io che a Milano non potreibbe accc11tra rsi il })e1·fezionamento medico di tutta l'Itrtlia. / 111 origine a11 che l'Istitt1to ltperiore di Fire11ze doveva avere carattere post-t1n iversita-

I (

d f

n o

è


J

SEZIONE PRATICA

rio; i11a ora è assimilato alle altre università

del Reg110. Alc.u ne delle nostre scuole mediche provveclono ormai ad in tat1rare, sempre '.)it1 nl1merosi, i corsi di i) erfezionamento. Ql1esto rinnovato fervore merita un plauso jncondiziot1ato da 1Jairte dei i)ra1.ici, i qllali non chieclon1> di meglio che profittarne.

*** Se i1011 che, i i10 tri corsi di p erfezionamento p1 ese11ta110 t1n i11conveniente gl'ave, sul quale desideriamo di fe rmare l'attenzion e : pooso l a loro dt1ra ta è eccessiva, di 3, di 4 n1esi. Così a Roma i corsi cli n1edicin a del lavoro, di gi11ecologia e di nel1ro-patologia sa ranno t l'imestral i; i corsi di pediatria e di oto-rinolaringologia saranno quadrimestral1 . 'Jn e~tn lungH durata è in deciso contrasto t:1n1 le esige11ze del uratico, al qual e i corsi 1r1 e d e~ imi dovrebbero essere destinati. E ssa ri\1ela 11no stra110 atteggiam.ento dei nostri diretto ri di cl i11ica, di fronte a lle n ecess ità.i dell a prn.t i eH : far11e astrazione. ~on 1~ co11ce1)i})ile, infatti, che un medico !lO'"'u a hlJH ndo11are faciln1ente per tre o quat1ro rne~i In :s11n <·011 (lotta, la sua clientela; ciò gli recl1e1·ehhe CJl tanto meno un grave cli g~e­ . . tn; i11 n1011 i ca~i gli sarebbe materialm er1te irnpo ibj}c. rJ11a o du e se ttimane. inve·ce, si troverebbe i I JnoclfJ di sottiarle: è Qllesta la dt1ra ta nor 111rile ct1 e sogliono a vere i corsi di perfezio11c.t111ento in Germania, ir1 Austria, negli Stati L"11iti, i11 F1r1t1cia, ecc. <: rediarn o che noi non tl11v 1·p1n1no rli1)n t·tir•ci clalla ~tessa misl tl'a, i1011 già ]'et t1n i11co11sl1lto s 1)irito cli imitazio11 e, n1n l>er i~11il'a,rci. alle 11ecessità impre6cir1clil1 ili cleJJa pratica, per indl1lgere v er o i b i oan i rcr1li clella generalità dei m edi.ci. 1n fo11<lo, un a durata cli due o tl'e setti1r1n11e hnsta, ir1 q11anto ch e i discenti non sono dei l1 ovizi , non sono degli indotti, ma già 1 repara ti ad accogliere e fecondare gl 'inse~r1an1 e11t i ch e ve11gon0 lo ro imp a rtiti; poch e le. zioni, 1>revaJe11temente 'Pratiche e di esercitazion i, po~sono rill$Cire preziose, senza avere con qu est-0 Ja i)retesa .di creaTe degli spec ia listi - pretesa ass11rda - ma s,0 10 di rinvig·ori re e rinnovare conoscenze stanti e di ad<lc5tra.re i1 ei man11a.li 01p e.ratori, di 'fermare la rne11te su noi ioni definit e, precise, ]imita te, indi spe11c;abiJi e d'insegnare le te cni che n11ove pi tt acref'sibili e sic11re. P o$sono freque11ta r~ i contemporaneaniente con vantaggio due o pià cors i, i q11al i l)Csso '-i completano. Purahè i discenti 6iano animati da decisa volo.n tà di ap1)re11dere e da sagacia, }Jl11·ch~ 1

lavorino seria.mente e intensamente, purchè non ozino e non si trastullino ·_ com e .ac~ade nei e-orsi troppo lunghi, i quali stancano e s m orzano l'entusiasmo ed offrono ·u n1camente il 'Pretesto .di un lungo soggiorno in città noi crediam10 che il limite di rma o due sett imane s ia bastevole. olo se i corsi sara11no di questa breve dura tn p otranno essere continuame nte alime~­ tati. Dalla Tinnovata frequenza deriverà il 1na.ssimo vantaggio, poichè le nuove verità verranno bandite al massim 0, numero di voìenterosi. La brevità offre du11que la garenzia di un pieno sttccesso, il quale co$tituisce un motivo di co1I11piacimento per chi ese.gue i corsi e per chi li frequenta. P eT gli a spira:nti specialisti poC'.lsono istit~irsi corsi p iù pod€rosi e più profondi - a parie la necessità di perfezionarsi per conto proprio, in clip~ndentemente da qu al i asi ·corso ufficiale. Noi . abbiamo vol11to farne interamente astrazione e •p rendere in esame il problema solo clal p11nto di Yista d el m edico pratico. 1

1

.•••:. * *

,

Confidiamo che il bl1or1 senso di queste cons icl eraziopi sia ri cono~ci11 t o: ehe i cor si di perfezionam ento d estina ti ai i11edi.c.i -pr ati ci vengano san ati dalla incon gr11enza di essere qtiasi inacceB ibili a coloro cui sono destinati; che la. mentalità ·dei nostri i11segnan ti u,ffici.ali, • • i pirat a a·d l1na troppo alta va ll1taz1one cielle . .' loro discipline, ceda ad t111a con,cez1one p1u r oncreta e più in armo·n ia con la realtà. L . VERNEY.

Cronaca del movimento professionale. 20 Congresso della Federazione Nazionale ·

dei

me~ici

Firenze 1'11 e 12 gennaio. Il prof. A . Filè-Bonazzola, presidente della Fe<1~rc-1zione (L'l quale ha sede a l\ililano, via S . Paolo 10) . ha diretto un invito ~1 tutte le Sezioni e a t11 tti i Soci liberi profes ·ionisti : n e riportiamo È

indetto

chirurghi liberi professionisti. '

:i

parte : È stato cla tutti rilevato che nella tra,'agliata <' na cl1e volge una se11 azione l}reciisa e ddffn.sa 11a uccelerato i1er tlltte le clas"·i U•n ritmo di movi1ue11bo d'orgn11izznzior1e di categ·oria ed un altro più intf\11so siI1clacale. A Ul le m oYiment<!>, che è 1111 sicnro i11dirf\ di una ferYe11te asprirazlone ad f' le,·a re .sè stessi nella OOD·'ide rn zione dei dtv·er si valori sociali, i nostri oolleg11i. in buona parte rer l'indole spec-iaJe della professione ed a nche per un 'infi11enza :1 ttl YiCà ùi c·lasse. riSJ)OSer o assai t;1rcli e occor se il min.accioso a \·anzare di 11na l ~g-e lede11te i 11_o~t1i più l::l<l t.-ro~a nti diritti per (lirno~t r•1 l'P nlJa 11o:;;tra (~l tegori~1 che era necess~1 rio nrg'tl 11i7..%<l r~i per lotta r e l1niti, od essere tral;1rg·a

\


IL POLl CL LNI CO

34

v-0lti Da questo llel'icolo n~1 cq ue la no~trn Federa zi<;ne, ("be già fin d'ora con~'l m~l te Rezio11i e inolt~ <lltre <1DC"<)ra, qua j a l tern11ne ll<.' lln. lo ro 1n·epat<1zione, ~nranno 11r~to eon n oi. ~la o ra non basta chie<lere elle la nostra ca' tegoria si avvalo1i .attrav~r:::;o 1'<1zion e delle 111'0prie r~t ] )pre. e n ì.c:'1 11ze, non bast<l cl1e q11este de leghino n lle rn1)1>r~~entanz-e feclera li il Dl<'lllclnt<> d<.'ll'~1 zione fattiY< I e ren.li7.za.trice; oggi oc:corre h1 eolh1ùornzione f;1 ttiv~1 etl opero~a d ei collegl1i tutti, i quali c1eY011 0 ~-entire cl1e in un'o11ern coll+>ttiva <li con corcl in e tlj co lln borazion e ri1.>0sn l~t · po. sibilitit di nttnare vresto o ta1·di q11e i Yoti e quelle a. pirazio11i cui la nostra cnt egoria te11ac..x·1ue11te tende . l,\>l' quc~to noi in,itinn10 ogni S o · c:io a ]lortnre In llro11rin eollabo1«1zìon e ecl jJ i>ro1n·io con tributo tl i opere, cli energie, e.li l >en siero al no tro prossimo 2° ('-0ugresso. In~ie1n<~ ai delegati di ti1tte le i1ostre Sezioni coRtituite e in formazio ne, ~ouo vivamente i)regati a<l interve11irvi t utti i Soc:i liberi professionisti d'Italia, poicl1è i eollegbi 1d~vono compre ndere ch e la loro atle~ione di solidarie til e il lo:r o con<'o1·~0 f a t tivo eCI a utoreYole sono c·o11dizioni essenziali per co nf~rire a l nostro 2° Congresso un g:r~1 n<le r>re~tigio e poter ria fferru.n re co11 u110 sole n11e 111anife~tnzi·one i <liritti e le ~spir.nzjo11i clella no~tra c..1tegorin secondo qt1ella ev-0lu r,io11e cli 1> ~11~ie-ro ehe, n1a turato iù q11esti an11i di riYolnz.iouari eventi, si è oggj concretato in una vi- . . io11e viù 1>rcc:i &'l clel contenut o della nostra qualità <li libe1i professioiu~ti. L<t nostra c.<1tego1·ièl (sa Jyo eccezioni) non sorretta· da tipe11di fissi. f)f'nza niuti in ~'\SO di malattia, enzn pen1s io11e, inRi<lhltn dn vieti p1·egiudizi a utiel1i e da pericolo~ <:n1>icli~ i () recenti, n ttra \ èI'Sil i.111 J>erioclo rnin:tc•c:ioRo <1 <>11<1 pro1)ria esistenza . Occorre cl1e ogni ....:ocio f.\<? 11e rflnda oonto e com1)re11da cl1e i11 qnti-st'orn di l'Al>ida evoluzione .s ociale og-n11110. cleve tr<)Yèll'e il s no r>osto cli combnttimento e òi ~zioi:ne. C'hi <lisertu il campo della 8oljd~1rietit pro.f essionn 1~ . ('bi si <1P1)a r ta i11 ~n egoisn10 1niope e indi~ Yi<111ali~t.1, indeb<,.Jic-,s e la i 10 1 ti·a c:om11ngi11.e no11 ~olo, n1a con111rome tte p u re la propria esistenzn Jirofe . . ion..'11<'. 11 uo.:tro 2° C'-0ngre~" o ~ia acl·nnque la buon ..1 l)l'OY•l d(\lln n ostra forza , delilì nostra operositit, delL'l nomrn iuti1na unione. <)ltre l' ade~one del le n<.)Stre Sezio11i, i1oi attc.•1Hl in n10 c-011 fiducia numero~-e quelle ind~'·id11ali. Sf\ rù utile che i colleghi ~i rivolcrano direttaò n1Pnt(' a lla 8 zionf\ di Firenze, i1elh1 persona dt-1 Jll't\f. O.· ·ar :\Iarchet.ti (Ospetl a le di Rn11ta ~I<1ria °NUOY<l ), ]ll'€'$i<leu te de })a S~zione fiore ntina, llel' tn tt~ le infor1nnzioni rigu.;1rcla nti l 'ulloggiQ, il soggiorno <><1 nltro in Firenz(;'. 1

A proposito del Congresso dei medici condotti. /fÌ('('l" Ì(lJJl():

Firell%;{>, 1g di c·embre 1920. l l1. n10 ~iJ!' . Di r~tto1·~ <1~1 « P oli<.:linico )), \~t.'il o

or:t eh ne l re8o<.~~nto del l~ongre~ dei :\I,-.lit·i ( '01ulotti iu X<l}JO]i, ('()Jlll><ll'W nel (( r•oJiclilli<'O n tlt>l fi <llt'elllbr , 1ui si f.n <.lire eh€ 110 <.:on1b.1tt11to il in·t>gPtto I.nbrÌo Ja. <).~~u il forfait. Xo11 c..-orn-

11u ttei il 1'rogetto l .Ja brio la 11erc.:hè non 8i c:ono:ce. l'a~~:t i in r iYi ta i ya rii pro~etti, combattei il forfai t, n1a sopr ati1tto u1i sc.:l1i~ra i co11tro il i1rogetto

<lt-11<1 Con1111i s.:--io11e 11atrocin<lto <liti pre ·identi SilYngni e ~lartinelli. 'Terrni1lài 1>rese11tanclo un ordine <l e 1 giorn•o c-h e il (( P oli<:li nico )) riporta. ~ei Congr essi di Na {}()li e (li Ro1n~1 sono s t i1to il ~olo a sosten,e r e l a neçessitù della ~0is1)e11siY<l ùell;:l leg·ge n el l)eri oclo <lifficile .o t.tn.ale; e il G-Overno. del J'est<», procrà:sti.1;1ando ];1 i1r0~~11tHr-io11f' ~ discus.sio11e de l progetto d i legge, vi ~i <i ttie11e. Ilo soste1111to rioi in caso di iigett<) (lella ··Ros11e11sivn o dol)o ài essn i l progetto xninin10, cioè in<.le-nnit~t tli n1alatti.1 <tll"élssicurato 11ii1 e levH ta, dovf'ndo questi p1·ovvecle re da sè all'c1.·~i.stenza i11eclic:o-f<Jr111nce11tica, e istituzione cli m e dici co11t r ollori e libl-'ra scelta è as~istertza ospitalif>ra.

In caso di

so~'peu1siva

o di progetto n1inimo in~i stei a che il Gover110 i1so1Yesse immecliatan1ente ln qt1estione os1)italiera pro1lonendo una. speciale soYra impost.a fondiaria d esti11ata n l funzionamento (legli ... ospedali , provvedi1uento tnnto pri1tico, che lo riten11e attuabile l'on . G io l'itti, vnrln11<lo l'altro giorn o a lla CanH~l'a 11<'1la se<lntfl 110111. òe l 14 cor-

rente. ("on

o~

e rvnnzn J)ott. G.

l~ATI C HI .

Per una mutua di assistenza sanitaria. li ('011~i2Jio (li <'ilu111ini~tra7.i-011e <le ll' l:rnio11e :i\Ii. . lit<ll'P inYiaYa a i pro1)ri soci u11n circola r e con cui li ay-vertiva ch e «dopo accordi z> r<'si co n, l'01·dine rlri J l r di c-l» <.li R o1na , In ('001~r:iti'a nvey·a o rga·

uiZZ<lto un ser"'\-izio di HS. i ~ttl'11z~ iu~clic:a alle coucli/".jr,ni ~gllenti: l)l'E>rnio ~1nnuo · di ;1bb-011a111ento l)er ogni persona, I J. J O: on or:11io per ogni Yisita :l.50. P oicl1è l '"Cnione <1Yev~1 riten.11to di v oter con sidPrare come accordi l) l'esi co11 l ' Or<liue è1 lc t1ne infol'lll<lzd.oni ge11e ricl1e date d <l u11 i11e1nbro de l Consiglio iu una conve 1"snzione 1)1ll':-t111e ute privata 0011 1111 n1e1nbro ùe lla l 1 11ione il l)1·e~ic1e11te <lell "Orcliue ' in·ote~tò v re~:oo 'i l r•ref.:.ide11te de lla Co-operativa . _\ Yenllo qt1esti fl oma11dato uflicin lme11te il b en e t:ir<i sulle diS!}Osizioui clellu (jircolare s uddetta. la Jlre~itlenza dell'Ordine, per <lt'liberazione d e l Con;igliq . 11a ris1)osto con 11nn lette1·a , in data ~ di<:e1ubre 1920, n~lla q11a le dicl1iara ch e jl ConBig·lio tlell' Ordin0- 11a for1n11lat.> le più precise rimosttanze llel' il 0onte11uto della circolare in c11i si pro;-.;11ettano accordi ~ ;1utorizzazio11i <.le ll'O:rdine, s ulle qu~1l i il Con 8'iglio stesoo run i è ~'lto cl1iamato a r1ro11un<;iar.s i e, <1uindi, in i·ealti1 inesigtenti. Nel me1ito, l)Oi, il Con siglio OR8erva cbe, in eo11~i dernzi-0ue della natura e.~'<'lu sivamente con1n1e rc·i•1 le clell "Cnione , e della speciale o rga niz.z azione clel servizio di a ssiste1lza, cbe 1~r nulla si ide ntitica con i fini cì.e 1lu 001lera ti ,~n. e al quale hanno diritto olo quei soci cl1e i1e fanno lll'<1Ci&l ù oman(la e l)agano un' apposi tn ta sa, h1 iui su ra del prentio annuo ca1>i tnrio dovrn ~:-:ere n1olto più e letc1 di quella, minin1a, tì , :~at.1 da11· . .\ semblea gelftll'a1e tle11 ' 0rcUne per le ....\:'\~O~iazioni di benefì<·enz.-'1 e di mutu,l ~oc<:or~> : qu11Hli ~u11eriore a quella che si er.1 c·red11to cli fi~~1re nella richià· 1

,.,1

i1u1 ta

circolai-e.

l

D

I

1


.

[..t\.NNO XX\ TIJI, F'"ASC. 1]

I

~l':Z lO~ E

ATTI PARLAMENTARI. Per I' insegnamento universitario. i/011. l'~ru1enati ll<l presentato .;1lla C;1111era la 1u-0zio11e ~eguente : « La Oamerà, i>reso atto tlell•• nobile e<.1 0111>0rtn11a petizione al Parlan1ento DHzionial~ Ù<~ii }ll'Ofes Ori delle ul1i\el'Sitil ita lia11e,

pienn111ente couYint<t ebe la ricerc.i scie.i1tific.a e l'i11~guan1ento ~uperiore, corue le foa1ti più }Jure e più ri ·elle <lo11cle può attingere il i)atrilllo11io i11tellettunle. n1orale e materiale dli. un popol o,, sono ~r 1~t Xn r.ione titolo di ogni m<1ggior grn n<lezzn c·jy ile <' 01 ig-ine <.li ~icnra prosperità economica : c·nnyi11tn cl~l 1><1 ri c·l1e c<>sì qua-le è . tntn ridotta 1·1·11iYtll'. itit nostra unn è l>i\1 cli<..) un 111~diocre 1't111111r>nto cl'i~truzio11e profe~ ·ionnl~ <' non i>0trà <'llP f~>r11ir<' t·itt.1dini e profe~sio11isti lllal pre1»1r;1 ti n1orn ln1e1,te e tetnic<1ruente: inYiD1 il GoYerno ad <'1ll;t 11;11·p ~11llE>eiti pr<Yvveddruenti ver<"hè le t:11iVttl''-'itit d'Ttalin, c·l1e I'<lJ)}>resentn110 i1el Ill<Jnclo UIL'l. gl<n·io~1 t r•t<li~ione di SèlJ)ie11za, siano n1e s~ in g1·;1<lo tli in1p.arti1c <l.alJe cattedre in ·egna111enti 'Ter.a n 1p11tp <·ftic-.1 <'i, e di prosegui re n ti 111 · (lJl t<> nei ln l 1·:1tori );\ ric'<'rc:~1 cle l là veri til S(·i('ll tllien )>.

•o

l{ISPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. /11rlc1111itri curu-ri-,;eri. Dott. ~.., ...-\. da . \,l!Ji i11111i<>gati J)I'Ovvi~ti di . tipen<lio di li -

1~:tfii1

F. r<· 10.000 " piu. l'indennità caro-vi,·eri è ridotto in 111odo dn Pguagl i<11·e co11 lo sti1>E>ndio origi11a rio q nt•llo <'h(' ril'll lt<1 n n111~nta to della i1Hl<>nnitit. XP un fnnzin11:1rio h<l per ~tipendio lire 10,200 l'ind<:·nnit~1 <':l ro-Yi,·eri è cli lir~ mill<3 e i1on cli lire 1200. Jll'l'C:hè appunto ini1le lire occorrono i1er fn1·1 11;1rp la son1n1n cli lire ]1,200 con le 10,200 lire di stlJ1P1Hlio "be ~,jù si possedevano. J..o tesso non Jin t, <lirsi i.er l'nn1nento di stipendio di lire 1200 "01H·Ps~o :1gli t'iT()tti tlel D. I,. 19 giugno 191D l)er<'hP l';irtil'olo 2 ùi eletto decreto non an11n('ttf' <1 1c•un liuJitP <li stipenclio, :inzi, consente c:l1e i1 li1nlt<.\ Hht s~ imo <11 :-:.tipe'nd io i:;tn bil i to dulle <.li~1:>0~izio11 i Yig-enti l">el' il diritto alla inde1111itit nien~ilf' di <·aro-YiYeri ri1nnngtt fi~~nto iu relnzione al· J'èl nn1euto previsto da esso decreto. Ella, Qt1indi,' doYrt~bbt- ba ar. i, non su lire 10,000, ma .~u lire J t .200 <' cl<>YJ'phb(' raggiungere, se è l>oS.'ibilc, con il c-aro-\i\'< ri la somma di lire 12,400. (~:ili~) T~lezio11i arnrninlstrative - Dirnission,i. J)<~tt. ). . <la J{. Perchè un impiegato comu1ulle <li,·e11ti eleggibile a Consigliere provinciale occorre che Je c1inJiF;sioni dalla cari ca sieno n,o n sol'> 1u·esP11tu te, ma nnche accetta te IJrirua della elezio11P, j11 quR11to che, trattandosi di un vine<>l<> eontra ttn<11e i1011 vuò rite11ersi sciolto che con l'e~J•lirito consenso di tutte e due le p .a rti contraenti. (8:)(;!}) J)i,1n i.ssiun'i. -· Dott. A. G . cl<l P. - l.1a lcgg<' i1on detern1ina il tentpo i n cui s i l)Ossono ra~~<'~na rp 1<' di1nissioni da11a cn.ricn di medico co11dotto. Orclinariamente tale termine è fissato 11<-~l eapitolnto. Se nel capitolato non vi è a lcuna <li~1)()~izio11t> al ri~ardo E lla, dimettendosi, non doYreb~ ri<;o111pensare a l Comune alcu11 danno, e. ~ncloffi avvalso di un suo diritto. Cbe s~ nel capitolato è fissato apposito tern1ine, deve rispet1

'

'

1

I

33

PRATICA

tarlo o, in 1nanc<1nzn, vrendere 1:>011a rii aceordi con l'Amministrazione. Ad ogni u1odo quell<> elle è dis11osto a dare ci sen1bra più cl1e sufficiente. t~571) I11den,1iità caralcritura - Insu,ffìclenza . l>ott. A. C. da C. S. l'>. - AYendo dal Comun,~ la indennità cavalcatura 11011 i1uò co~tringel'e i clienti a pn'g are il n1ezzo di traspo r to, senza C'OlDrnettere un abuso, cl1e J)Otrebbe compromettert.1 c·on l' Amruin istra.zione municipale. Qt1alora la in·· ùennità sia insufficiente spetta a l don1une pensare ad aurnent:'lrla congruamente ed in ca.so di rifiit1to, :l ll<1 G. P. A.. <:h(' ha fnto l tà di a llocare in bilnncio. tutte le svese obbliga torie e di auruellL1re i relati\i ~t<1nziam enti qualora risultassero in~t1f­ ficienti. l4l ~pesa per le disinfezioni obbliga tori e è a carico del Con1uue, a11che per le pcr&one <lgiate, rientrando es~e nf\11<1 dicitura generica dell 'articolo 201. lettera f) della legge sanitaria. Xon è lecit-0 usufruire ora di un residuo di congedo dell'anno decorso essendosi estinto ogni diritto al riguardo col ?,1 dicen1bre 1919. (8572) l'Pnsioni - Jlcrli.ci an.ziani. - Dott. T..i . G. da C. - Ella potrebbe iscriYersi ora alla Cass;.t p~11'~ioni eome medico n11ziano ai termini dell'atticolo 42 dei testo 11nico <lelle leggi s ulla Cas~l di pre·v idenza. Occo1·re cne resti inscritto a l n1i· 11j1uo per dieci a 11ni e clovr~1 pagare entro tal terJilin~ un.a som1un cl1e ~i ngg!ra fra le 4 o le ~. 1uil<1 lire. o ltre i co11trib11ti orclinarii. Riscatte rà tanti n11ni <ti ~erYizio quanti ne occorrono per for- • ma re u11 quinclic•l.\nni<> ln·in1n della in.scri zione. PotrElbbe liq11idare la pen•s ione lorda di lire 1451. r.,~ ;tltre CÌl'CO~tan7,,e addotte non hallilO YHlore. rér j-=-criYer~i alla C<1~sa di previde11za occorre farne <loman<lt1 all'l~ffieio provincial€' sanitnrio, in\o{·n nclo 1'<1rt. 42 di so1)ra indicato . Doctor .JusTJTL\.

Se1·vizio 111r·rlicfJ-1nilitare. -

A ll '<lbb .

11. 1~~1:

·JJe . di111i~sion•i <l.nl grndo -

i1er gli ufficiali n1~ ­ diei cli c:on1vleu:e11to - 1X>$SOI1<) essere aceetL1 te: ba sta cl1e IiJlln. 11€' f <"l cria J)t-1·yenil'e domanda ::::u carta <la bo Ilo .tla L. ::? n l lVlinistro della guerrn, J>er il tramite clel Distl'<-'tto n1ili tar~ c11i avvartie11e.

Ali'a bb. n. 9-!-10 : Se a lla Ùc'l ta :~1 iuHggio 1H20 Ella era passato ufficiale i11 R. A. i•. si è d'avvitSo le spetti il trn.tbt1uento fatto .1gli ufficiali (]i tale cn tegoria : diver amente, quello degli uflici<1li cl elle ca teg'<>rie i11 congedo. .itll'<1bb. r... F. tl a :\I.: ~OilO ,a llil l1 n cia. ti i 11 lllll nen ti lllÌ-g li01'<1111€'llti euOI10· lllÌCi l}el' tutti gli ufficiali in s. l\ . r. I.e 11l"'Oll10zion i , invece, 00100 sospe~e s ino Hl genna io l~t~3. A ll 'a bb. n. 8834: i~er

otte11ere il 1·icoY<3ro in sa11.atorio militare di un ex-111ilitarc occorre $iR fatta a11nJo.g.a domanda alla Delegazione proyinci<lle dell'Opera Nazio1u1h· per gl 'in·v alidi di gnerrn. ..i\.l <.l o1:.t. .A. B. da B. <li I.J. : A bre,·issima scadenza SC:l rà bandito un 1~r

ooncor~o

tenente medico in S. A. P. Stivendio-bàse lire 4800, più e.aro-viveri e indennità profe ionale. M. G.


[ANNO

JT, POLICLINICO

:\X\ :III , F ASC. l] [1

CONCORSI.

NOMINE,. PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

orooe T erde. - Al 15 genn., ~re . di medico per laureati nell'ultimo triennio; j)OSt I • b· · possono parteciparvi anche i la ureat1 nel ..1enn1? 1•1·ecedente' qualora abbiano .prestato serv1z10 m1. litare durante la guerra. N-0mine dal 1°. febbr~10 al 31 dic. Indennità. .annua di L. 1200 e lndenrutà cli L. 5 pe.r notte di set ' rizio cli guardia, a turno; tamera mobiliat..'1, illuminata e rtscald:1ta; ~ro­ YE->nti di certifica ti e 50 %. dei proventi dell ambulatorio. • CORCIANO (Perugia). _L\J 15 genn. tre condo~te residenziali. Saranno preferiti titoli di pratiCà tibirurgjca od os~tricn. Capitolat-0 in corso di upvroYaz. in base a l tipo proposto dall'A. N. M. C. f'tip. J-'. 6000 lorde inizin li, per i primi :ooo P~­ \""eri; ca'ro-viveri; tre quinqt1enni del decllilo; 11re 2 per ogni l)()'·ero in più. Indennità di resi~ clen7~ di L. 1000 se gli abbienti fossero meno d1 300. L. 1000 per mezzo di trasv. All'11ff. san. L. 360. Ric111zione del 50 C:~ sulla tariffa dell'Ordine per i semi-,abbientl. Servizio entro 15 giorni.

In sernito a.i risulta ti del coucorso straordinario per esa~i bandito per la Facoltà. di medici~ ~ l{oma ai P ·r emi Fon<J.a .~ione Rolli, sono stati d1chiar~ti vincitori i dottori Doria Raimondo, Monteleone Remo, Pedroli Giu.s eppe, Lucherini Tom1naso e . g·Ii studenti Bignami Francesco, Emico C~sare, Pavone Raffae le. S~reni Enrico, Stirpe Giulio. Il ,d ott. Sacco Rosario, del 4° Alpi'ni, è stato c·oma11clato, in seguito n concorso, all'Istituto Ortopeclico Rizzoli di Bologna .

BOLOGNA.

_

FIRENZE . -

R. Ar<:isvedale <li S. JJJc1;ria N1"ova e

,-.!frrbilimenti Ri·uniti. - Concorso per titoli ed esa111 i a cinque posti di ì\1edi<:o-Chirurgo-Assistente, <lei quali tre per 1() Spedale Infantile Anna Meyer. 1':th lnassima anni 36. Gli e letti sono soggetti alla

conferma dopo un periodo biennale di pr-0va ed aYYenl1ta. la confern1a restano in carica per altri 2 <l11ni; ve1ranno assegnati ~i diversi turni ospit:<1lieri di medicina e dd chirurgia. di malattie cronjche od acute secondo le esigenze del servizio, e per gli assistenti de11·osp00ale ::\leger l'assegnazion(l Pd il servizio ~a ranno r~gola ti n norma delle cx1uYt>nzion.i esili::it~nti c:ol R . Istituto cli Studi Sul 1eriori. Tutti à vrann~ un assegno annuo di lir~ 3000, con riten11te a termine di leg·ge, oltre le i11<lc•1u1iuì di caro-,-i,eri e di g11arc1ia. n11 n~piranti d0Yrn11no aver de11o~it~1to nella Se!!l't.ltc>ri1l dell' An11ni11i~trazione, entro le ore 18 ~lel 10 ~ennaio, In lo~·o domanda corredn ta dai docu1ne-nti. Chiedere n nnunzio . )l.\IOLATI

(.4ncona). -· Condotta 11el capoluogo:

T4. 11.300 lorde, ol tre i11dennità caro-vtveri, indenni tù en v·alc. anche J)(lir gli abbienti in L. 2400 e I.. n.;o uff. san.: <:umoda ca &l con giardino. I'e r gli .abbienti tnrifr:1 cle11·0. a. ì\1. con rid11z. •l~l :>o 0 f, . Servizio enti-.) ~o giorni. Rcad. 15 g~nn.

:\IP<lit•o- hirnrgo-Oùontoiatra. con diploma Spe··ia li~ta-~tollUl tologo, ll1nga pratica all'estero, ce.rt·a ~ituazione come niuto, associato. Farebbe lun.ro inte1in;l to. Sc1'ivere : Bernasocchi, Fermo rosta. ~AllOli.

~I~li<-o-Cl1irnrgo gi0Yn11e.

attivi simo, assumerebt' intr\11.nnto 0Yu11qne. ~c1i,e1-e: Dott. Zinconc· l'iPtro, Via PriJ1eipe .\111edeo. 77 - Roma. l>i f/id c. '\ uo,·p diffide: c·.:tstl1 l cli l'ao.o cio <Dologna), 'Tncri 11'hi ti>. ~ - ,.ito al 'l'aglh1111e11to <L'<line), ~1011dn ­ ·i·>. 'nntiano e S l1 l't'11ngllt>rin;1 (Pe&'lro), San Gio,··11n1i l)~tf>lln to 'f'(\l'l'~t 1-:.t >. Ralncll"\f'in. )fondnino ~ =',,1,intt (l•'orll). ,·,~rnatP C ~Iilano ). 1

NOTIZIE DIVERSE. Corsi di

perfe~onamento

in < Medicina del lavoro ».

Presso gli Istituti di Clinica 1\iledica., di Igiene e Medicina Legale della R. Univel'sitit di Roma, sotto la direzione dei profes...~ri A·scoli, Ottole.nghi e Sana.relli, si svolgerà per l'anno accademico ] !>20-21 11n cor,s o dii perfezionamento che avrà lo i::copo di fornire ai medici le nozioni J)iù indispensabili pe1~ l'esercizio della professione medica p resso gli stabilimenti industriali, le ferrovie, i l a Yori agricoli, gli istituti assicu·r atori per qua.n to riguarda la Patologia, l'lgirne, la Levislazione e la 1lledicina legale del la voro .

Il corso si svolgerà con lezioni, colloqui, dimostrazioni ed esercitazioni pra tich~ e conferenze. Si terrn11no i seguenti insegnamenti : Patologia medica del lavoro (proff. Ascoli-Ranelletti) : Igiene generale del lavoro (proff. Sanarelli-I>t1ntoni): Legislazione del lavoro (prof. Lotlga): Patologia chirurgica del lavoro (prof. Diez); ì\Iedicina. legale generale (prof. Ascairelli); InfortunLstica medico-legale (p1·of. Ottolenghi) : Conf~­ rertze sulle varie specialità, dei proff. Alessandri, A scoli, Baglioni, Bignami, Chi-0 vn ro, Oirincione, !)alla Veclova., De Sanctis. Dl1Ctèy. Ferreri, Ga · glio, Gh1la-rdt1cci , Marchi-:1f.a va, Mi11gazzini, P estalozza, Zeri'. Il corso a \rà principio il 1° febbr.aio 1921 (..i{l aYrà la d11rata di tr~ mesi. Alla fine (lel COI'ISO a quelli che lo avranno frec:t u enta to assiduarnente ed avranno superate le relative prove' di esame sarà assegnato un diploma di perfezionamento. Per esservi ammessi si deve fare domanda su C'artn da bollo di \L. 1 al Rettore della R. UniYersità, non più tardi del 13 gennaio 1921, presenta.ndo: a) fede di nascita, clebitamente legalizzata. dal Jiresiflente del Tribuna le; 1> ) di11loma o certifi~"'lt-0 di la11ren in medicina e chirurgia (anchè di U·n'iversitit estere) : o) qt1iet:1nza di I.i. 250 rilasciata dall'economo c1E-lla R. eruversità. Si doYranno pure ve1's.n re 11ella Cassa universlta ritt L. 78.90, occor1·enti i>er ~opra tussn. d ·esami, 1.er gli esercizi di laboratorio, I'ler bollo ed inden, nità . Per ritirate il diplomn. gli inter~'"lti d-0Yranno in segi.1ito pre::-entare donl.U11dn su C':l rta da I .1 . 1 e Y(\rsare alla C~Rc::-.t1 llili,·ersitnri.a J •. 10.no. J,e i"Crizio11i Si riceYnno fino nl ]0 g~n11:1io 1921.

d1 d'. i/' /( Il

cl

1 \


• /.

[A NNO

XXVIII,

FASC.

1]

.-

l'orso per ufficiali sanitari.

37

SEZIONE PRATI CA

'

Si do\rranno i>u re YCr8nre 11elln Cas..~ UniYe1mtaria L. 78,90 occorreuti ver ~'Op ratassa cli esan~c di diploma., I>er g li eser<:izi cli JJaboratorio, per bollo e indennità. Per riti rare i l D iploma gli interessati dovranno in seguito 1}1'~8entare domanda su carta bollata òa IJ. 1,00 e verN.'l re a lla Cassa Universitaria IJ. 10,60. T..e iscrizioni si r~cevono fino <1 1 J o gennaio 192J lin1itnt.amente .a ~ nun1ero d i 30; i'11 1~egl1ito a.'r1·à t.11 ()go altro 001,so trimestrale.

Dal 15 gennaio a l 15 marw, nell'Istituto d'Igiene <lella Il. lJniYersità di Roma, avrà luogo i l corso di abilitazione ad ltffìc.iale sanitario per la11reati in J f edioiina e fJll i.rurgia, ed eventualmente per la 11 reati in Vaterinaria cl1e desiderino perfezio1utr si in lgiene. Gli insegnainenti che si impartiranno sono : Epi<len1 io logia, Batteriologi~, Sierologia, Micr-0scopia, i •t{)tozoologia, Parassitologia, Chimica e fisica avp liC-ètte, Igie11c c1€l m1olo e dell 'abitato, Legislazio11e e polizia s.111itaria, Igiene delle carni e legislazione sanib1rL-'1 Yeterinaria. 11 corso ~1rh ~·-0lto 1>re,~a1entemente nelle orP a11tin1e11cliaIH\ ~llYo qualche insegnamento senza (\~t·<.:itftzioni, che sarà ten11to nel pomeriggio. _\ chi nYrÌl freql1eutato regolarmente i l corso '"•rri1, in seguito H i>roYà d'eRO.n1e, rilasciato un <-t!rtificn t.o <leg:li Rtl1<1i f t1tti. fler essere au1u1es~i si <1ovrà fare domn11da (su ca rt:\ bolla tn <la li re l1nn) al Rettore. presentnndo : I )it>1oma () c~rtifi('ato cli laurea ; Fede cli iu1~cita legnliz7..:1U1; Ricevuta cli 11. 250, r ilnsci.nta fl.nll 'l-0.._,.01101110 del!' Uni ' 'euffi ti1 • Inoltre Ai dovrà ve rsn r<' :1 lln cassa dell 'UJ1iyer~~dtà la so111ma <li I.1 . 78,90. oc<·<.i·1·cntt p<'r soprnt.nssn di c~ame, di diplo1nn, per ~1i esercizi di •J,nboratorio, per bollo e inclen niti1. l't~ 1: 1itir:-irc il <liillo111n gli intere~~ftti <loYranIHJ i11 seguito prec;;entRre <101uand.a Sll enrtn hollnta da L. 1,00 e Yersare all<.1 Ca. ~'l Uni,·e1·sitJJ 1·i:l I.1 . . 10,GO. I.<! iscrizioni si ri0evono fino al 14 gennaio, e-cl c~senclo l irnic1 t:o 'il n11n1ero dei po~i disponibili, 1~ n n1n1issioni 8 vranno lnog<> secondo l'<n'Cline cli prese11tazion~ delle domandf>. Coloro C'hf' J)()Rseggono il u1ic-rosco1lio, 00110 1n·c•gnti, 11el )oro intel'PRse, di port~1 rlo, per uw P<\rF3onale. ~1 l 1n·od<.'tto

Corso di perfezionamento i

t

Otorinolaringologia.

11 10 gennaio hVI'à jnizio l1n corso di perfezi()n:11uP11to di Clinie;1 Otorinola ringologica nella R e~in Uni-versità di Nar>oli, co;1 (\~rcitazioni prati<·he e d'in1ostrazione di operazioni. A detto corso lJOssono pre11clere }>arte i la u reati in 1'1edicina e Cl1irurgia, che debbono farne d-0n1anda al Direttore dell 'Istituto di Clinica Otori I!olnringologiea (Ospeclale Gesù e l\furia) entro il µ:iorno 8 gennaio 1921. Il numero degli inscritti è limitato . J;a t..'lssn. cli iscrizione è di I.1 . 200 (·d11ecen to), d a vel'sare a ll'Econo1no dell•a R . Università . Alla fine del corso surà ril~sciato un certificato • com provante la freq11en?J<l ed i l l)l'Ofitt:o.

Istituto di Bibliografi.a medica. :fJ sorto a Napoli un Istituto di Bibliogr.a:fi~ l\1e~ <lic·a , con sede in ' ria Francesco del Giudice, 18. lDsso . si OCCUPèl cli redigere sunti della sta n1pa 1u1~clica q1totidia11a ed estera, di raccogliere biblio~ra:fie Jnonograficne , di eseguire traduzioni i 11te~rali nelle pr1ncipnli li11gue. ·I11via saggi e 11reventiYi a richiesta. Ne s arà -0rga11-0 la «Rivista dell::1 Stam1:m medi1·, \ », pubblicuzio11e me11sile . lùra :-.ientito i l bisogno in Ita lia cli 1111 Istituto • cl< l ge110re, e per i l .s uccesso <l~ J l'·i.n i zi~1ti,Tn fo1·1ual i ·1 111 o i n1ig lio1·i n ugu rt.

<·or8<J.

1

Corso dì perfezionamento in clinica ostetrico-ginecologica. .

Onora11ze ad E11rieo Morselli.

r-;colastico 1920-21 avrà luogo, per i / ,<illl'<' afi in 1lledicina C' Chirurgia, presso la Clinic:n ostetrieo-ginecologi<:a della UuiYersità di Roniu, ~tl Policlinico U111berto I, un Corso di Perfe~(·Jl'nnno

zilHUl iueuto tri.1ne~trale,

in Olin,ioa uste! rico-gi-nc-

<·oloqica. , ~

11 cor8o s'inizierit il 10 gennaio 1921 e saranno i 1n1>n 1·titi i seguenti in. eguan1enti : 10 Confcre1izc <'li 11 i<"hc <li ostetricia e ginecologi<l; 20 Di~gnosti ­ (·a , igiene.. e terapia 10stetric.a e ·g inecologicà; :;,, .MHereitazi <>lli clinicl1e. AJ la fine de l 001~00, qi1elli che l'avranno fr<• -

q ue n tato regolarn1ente e . .Chù a vrarn10 -s uperato la J>r<>va d i esame, ricève-ranno un Divlom~1 di perfezion~tmento in Cli11ica -o~tettico-ginecologica. I•er esFJCrvi am1nesso S'i deve fare dom.nncta su carta bollata da I.1. 1,00 a l Rettore della Il. Università, non più ta ridi del 10 gen·n aio 1921, presen tando : a) Fede di nascita debitamente legalizzata da1 presi<lente <:lel Tribunale; b) Diploma o certificato di la11re~1 in l\lec1icina e Cl1irurgia (anche di UniYerRiiti1 estere); e) Qn ietn11zn cli lire 300 ri1aiscia tn tlal1 'Eco110ID0 (le Ila !{. l T11 i yersi ti1.

}

'

J>romosse cla un C<>n1i tato di coll~gl1i_, a llievi ecl e~tirua tori, i l 10 n0Yen1bre n1rono rese solen11i e cordiali onoranze al i>rof. Enrico .l\lor~elli per fes t ·gginre il XL n11no· di insegna111p11to (lell'illu~tl'e c·n1n1)ione it.:1liano della J)Ricologiil. clell<l neu rolopn tologia, <ll·lla psi eh in tria, 'dell'.n11tro1)ologia. I medici a lienisti e i1enr(>logi conYe11uti ·d a ogni imrte tl'Italièt .al Conypg;no Freuia trico (adllmt tosi ;1 Genova i11 OII)aggio :Il l\f<>rsPlli). medici, allievi cd amici dell'esimio1 .l\1ae8tro, i11 11un1ero di oltre 1111 centinaio, si r i111lirono <t <l l ll1 bnn<·l1etto nel IWlgnifì'Co locale dell' « Olin1p iit1 >>, Fu1·0110· pronunziati i11olti cliscorsi; il 1VI~1 P~tro r i Sl)OS<' ringraziando, e clic11iarò che avrebbe A<'g;nita to <l clnre tutta la sua overa per i fini ~1111~111i d~lht c·oltl.1ra italiana , ;Jve11.do per ooL'l guida il 8<'nti1llf'nto cli Patria, che è la indi.spensabilc bn~e p~1· lo ·~vilnv1)0 civile de ll'Umanità. Al l\lorselli gi11nsero il. sa l11to del ministro Benccletto Croce, òell'ou. A. SJ)ernnw. (c:he a11gurava n 1 festeggiato il roerit..1to la ticlaYio), di Gabriele D'Annunzio, di moltissin1i ~cien7.iati da ogni lJar -


[.\NNO XXVIII, FASC. l ]

lL POLlCLINlCO

38

..ris1Jecchia

logia e il 111ovime11to clell' Associazione. Hi raccom.anda <:l ll'a tte11zione <li tutti gli studio..::;i , tli igiene socia.le.

le del Rcg1H"> e clell'E8tero, con11>rese le loutane .\ruericl1e. t\>1ue rioo1·do <lelle onorànz-e tributategli, Ye1111c ('on~gun to al ~I<>rselli un riec<> artistico dono, ac11u iHt.ct to co11 i>ubblica ~otto ·criz1one e eonsiistc11te i11 n1u1 c·opift })re~evoli~sirna della p~tturu del Rnff~tc>llo: J,a ·lrfar7.onria. elci. oanif.elabri., raccl1iusn i11 eor11ic:c genuirl.èl clcl 1600.

I voti del Congresso nazionale della stumpa periodica non quotidiana. Si è adunato il primo ( 011gresso Nazio11ale clella Sta.111pa perio(lica i1on quoti(lbt1ia di cui hanno tc11uto la presi<.lenza gli onorevoli Sanarelli e M<1rnngo~i ed al quùle 11~111no {1.a.to la loro adesi,o ne i l ini.J1istro ~1i1 t'heli, I1uu1erosi dept1tn ti e oltre druet.:en,Lo riY1ste e giornali no11 quotiùia11i clella veni.sola. 80110 stati a1>vro,·ati vari ordini del giorno: uno, ~ulla forriit'll ra dellrt, carta, col qt1ale si richiaru;1 il Governo <11 suo preciso dovere cli estendere i! suo interessc.1111ento a tutte le forme di giornalisu10 elle sono emanazione di pensiero e di colt11ra; sulle oon.oes."ioni posttJ l egrafonich e e. ferroviarie, col quale si chiede che il Governo non neghi la Sll<l itssistenr.a agli organismi di stampa ai qua li, in condizio11i di minore forzi1 economica, · è affi· tla ta la ini·s~done di integrare e rasAOdare le c-0n1111iste del pen·s iero i1ella scienza e nell'arte, e ~lfl· oontrcitto ài lavoro per la nominn di t1na Coin~ 111is.::.'1one incaricatn. cli redigere uno ~cll~1ua di contr~1tto da sott-Oporre all'approvar.ione ùi un pros:-;i1110 Congresso. I ia Conunis~ion~ è sta t.'1 no1n1nn ta i1elle pe1·sont> 1legli on. senato.re I,Jucchini e l\tlarangoni, avv. Cott1ni, cav. Caimi e signorina ~1arin A. Loschi. 1

' Il Calendario della Croce Rossa. ; A11che pel corre11te anno, la C . R. pubblica il :-.<u c> l ,a lcndiu.rio, ideato per i}1·oct1ra re all'Associazio11<• i1uovi pr<>,·enti e ye1· inteustificare la lotta antitubcr<:olare e curare l'attt1azio11e di altre forn1e di a8sistenza ~auitari<l oocic'lle. J,a 11rcgevole p11bblicuzi-0ne, nonostante le nat11rali difficoltà c11e ogni intrapresa incontra nei s11o·i iuizt, si è subito clan1orosamente affermata, e d~l ~nCC('SSO fi1n fede le richieste, pervenute dai pi1) 1011tnni Pllesi e dalle più eminenti personalità dell 'ltà 1ia e dell'E::1tero. J;'cdizivne è di tre tipi diversi e cioè: tipo proJ1"ga11,da: p lacca in stile trecentesco eo11 pregevole i !lustrazione a colori, blocco a sfogli:1 rc, r,. 8 ; tipo di lusS;o : JJ. 20; tipo d i g ra·n lusso: L. 00. Raranno as8eg11.a te n1edaglie d'oro, d'argento e clii>lotni ~• eolorn che commetteranno, per sè <.> ver aclesi-0ni raccolte, non meno di 500, 100 e 50 <1SPU1J>1ari clel l 1<'llendè1rio. 1

1

Nel giornalismo medico. I Ji\ « l~iYi f'tn cl<. .lle Riviste l\1e<liche >), direttn. d81 i 1rof. ,~jlo i\l;1s~nrotti," pubblica. t1na diligente raR · l:-\<'~1i:1 <l nnliti<'a delle pubblicazioni di medicina, ordina t:t l> \r HJ><\c·ialit~; fa anche !)Osto a trattazio11i :-;i n~tich<' I)('r Jp singole branche. Nel c-01nitato di redazione rnc:<:n~lic valorosi scienziati e clinici.

'fA>tt:i antit11be1·coloR.re » è una pt1bblioozio1H' JllPn1silp tl i 1>rov~tga11<la. l)f!l' I ''igiene e la profila s~i :-iut'iale c-011t1·0 Ja. tubercolosi; viene édita d.a.11' 1\ "::~neiar.ionc Nnzionnle clE>i t11be1·oolotici òi gi1~rrn < :\J il;tllo, vin <lel hl Sig1\or.a , . ) : <:on tiene In Yori o ri· . ~inali l>l'<'g<'\'(>li~s.i1ui di ,·alé11ti C:ltltori (l(l]Ja ti~io- · e<

Il 11ostro collaboratore dott. Paolo Rosea ha avuto la sventi.1ra di pertlere l'amnti~si1uo fratello dott. Carlo, p1in10 assistente d.i ('linica Peclia trica i1ei RR. I~tituti Clinici di perfezion.arne11to d•i l\lilano, rapito ful1uineamf'nfu - np11enn trentndu€'nne - alla scie117..;1, nella ql1:1lc ~'<'ru già affe1111nt.o con i-.'01.iidi, g~ni.a li la vorì b".1,)eri1n('ntfl li e clinici (ci 0rn vamo on·o ra tj (1i -0s11it.a.rnP q11alc:un10 , pregevolis~ i tno, n e lla niostr~t Srzione ì\tle<lica). Al i1ostro alnico, così clt1ramente p.rovato, f.acoin1nC> dal cuore le nostre oondoglinnze. 1

..

Indice alfabetico per materie . J.>a g . . \ t«t t·insi tla gra11n: c:urn. )) . . . .\ lhttlant<\nto e 1nalarièl . \11 ~i 11~1 cli t,ud,,·Le_ in 8oggettu 1nalarico . » 1\n orn1a li : c:onY~gno cll'lla . :1: ocietit Italia)) na µro )) ..\1·g-i1·ina: <.\ffptli snll:t llll1Co~n utetrule ' · )) I ~n ttel'Ìl}fa~i : i )) ('orsi di Jl< rfczioHn n1e11to . . )) J l('Jlll <tli~ <.la <:•\llJH' (.\ t·n1H.10 c1011ax) l >in l>l'lP in-.:ipido: eontrih11 to n Ilo st11clio )) . . . <lcl • )) l >in lx'te nt('l lil o: prt'\ t•nzio11e . . . • 1•'1 <-nia tria : <-.l11g1 <.•...,:--;.•) dPll•l ~ oc:ietù Ib1 lia ll<l cli . . )) • 1nfn11tilisrno tn r<li' n tlell \1tlulto di origine i J)()fÌ "tl 1' i•l • )) •

Tip. Cartiere Centrali.

t

30 30

R 26 10 23 32 6 2 2.

23

-' 9-

Jpp1·Uroidi~u10:

. Pag. 29.

r :1tli1ltl' rn11ia

~lix.etlen1.a

e tlh.;trnfia ncll'<ttlulto ~Iorl>o cli rott: Ol l<..'l'<lZlOU i nncl1i l u~111ti ~efl'ite: ca11se clt>ll'ill<'rtroti~l <A:tl'<li.tc«t e dell '<t11men to dt•lla Jl l'C'f-'::->io11( sn uµ;u igna Operaie: ll1'0tbositlt <1u1·:111t<' l<t guerra . Orccc11ietta de~tl'cl: llHl'<l)i~i; vol:-;o YCll<.>00 relati\TO ~i11clrorue emorr.1gie;1 e tiroidina . . . ~t1c.-co g<Lstri<:o: ùµtpro1inazione d0lla tJepsi141 e <lel l~1b seennclo il 111eto<lo di l\Iichaelis / • "l"ubercolo...t:i: organizz<thion(• c:outro la i11 Francia P 11Pl l~Plgio . \Tngo : esan1i fi.~iei • 1

1

))

))

))

))

)) ))

))

» ))

L. Pozzi, ed. resp.

29 19 17 29

18 29

I} r.)

12

17


ABBONAMENTI CUMULATIVI con il ''Policlinico" pel 1921 Le Malattie del euore e dei Vasi (A 1-:>.1-io V)

periodi co mensile fondato dal prof. F . l\IIARIANI della R. Università di Genova e diretto dal prof. VITTORIO ASCOLI, Clinica Medica di Roma. , Re.dattore .Capo 1J1--of. CESA RE PEZZT. LE J\1ALATTIE OBL CUO~B, al pari di altri periodici simili dell'estero, si occupano esclusivamente di questa speciale parte della medicina interna, che oggi per i nuov i studi fatti ha acquistato una grandissima importanza, e si propongono di diffondere il pensiero e l'opera dei n ostri sommi clinici intorno alla cardiolo1ia, e di tenere nel tempo stesso Informati i medici pratici di tutto il mov imento scientifico internazionale sullo stesso argomento. Ogni fascic olo si compone di 32 pagine di testo distinto in 3 parti : a) lavori originali, lezioni e conferenze ; b) riviste, e raasegne; e) terapia e consigli pratici per i medici e gli stessi ammalati.

Abbonamento annuo a « Le Malattie del Cuore » : per l'Italia, L. 20 - p er l'Estero, franchi 25. Per gli associ~ti al Policlinico: per l' I ta lia, sole L. 15 - per l'Estero, soli franchi 20. _.. Im.portante. I nuovi abbonati del 1921 a ''Le Malattie del Cuore e dei Vasi ,, potranno ottenere l'intera annata del 1920 del periodico stesso per sole L. t O in Italia e per soli Fr. I & se all'Estero.

Rivista di etiniea Vediatriea T.~a

Rivista di Clinica Pediatrica, periodico 1nensile illustrato, si pubblica a Firenze. 11,ondata daj proff. Gi\1sPp1)e M~ra e Luigi Concetti J1el , 1 ~03, n on ha 1nai interrotto le sue pubhliC'azioni, anche nei mo1ne11ti piu difficili dell:t gt1erra. E o ra, diretta dai p r 0ff. CARLO COMBA, G. B. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHIONI, ordjnari di Clinica, P ediatrica rispetti va1nen te a li"'irenze, Torino, Bologna e Genova. Con fin uando a pubblicare inemorie originali. la Ri'l:i8ta di Cli nica Pecli.atrica nel 1921 darà. speciali cur e alla t·ubrica della rassegna della sta1npa preoccupandosi di foruire a l lettor e una raccolta, per qttanto è possibil e con1ple1a, ili cii'> c-he s i pubblica in Italia ed alL'EqLer{1, i nto rno alle n1a.lat.tie dei bambini. Essa si preoccuperà delle 111tporl a ntissi 1ne qt1estion i social i ch e han n o rapporto coll' i11fanzia e n e terrà informati i s uoi lettor i. :-,.;arit poi corrisposto alle esigenze dei lnedici <'sercent.i inediante la tr attazione di argo1nen ti e la raccolta di noLizi~.

che hauno attine11za più stretta. colla prati ca professio11ale. La RioiRt't di Clinica Ped.iatrioa nel prossimo a.n no 1n auterrà la sua elegante e 11itida v este tipog1·afica ed a ume11leru. nei liiniti del possibile il num er o delle sue pagine.

Abhona111ento ann110 pel 1921 alla "Rivista cli Clini ca Pediatrica,, : per l' Italia L. 30 - pe r J'l1:stnro l.J. 50. l->er gli associati al "Policljnico,, : per l'Italia sole L.27 - perl'EsterosoleL. 45.

Giornale Italiano delle Malattie Veneree e della Velie i l piu fllltiC'o iu. rio<tico della sperialità in Italia ed all'Estero, fondato da l Dott.. Cav. G. B. Sor esina nel 1866, pubbl ic-ato dal Dott...\1nhrogio Herli:trelli co11 Ja collabor:izione di tt1tt.i i profeHso1· i delle Cliniche Dermosifilopatiche italia11e. Ri 11ubbl ica ogni dLte rn ~s i, in sei ragguardeV'Oli fascicoli annuali, ricca1ne11te illustrati, e r accoglie l 'attività C'he si svolge in I talia ed all'Estero nel ca1npo dell a Dern1osifi lopat.ica con la p ubblicazion e sia di lavori orig inali che di nu1nerose, selezionatie r ecen s ioni. Pubblica altresi gli atti della Società Ital iana di Der1natologia e di ~ifilo­ grafìa. È l'unir·o periodico della specialità i11 Italia. Abbonamento annuo pel 1921: per l'Ita lia L. 50; per l' Estero Fr. 70 (oro). Per gli associati al "Policlinico,,: per l'Italia sole L. lJ5; per l' Este ro soli Fr. &5. 1

1\nnali d'Igiene Periodico me11s ile diretto dal prof. sen. G1usEPPE SANAREr.r.r, de lla R. Un i ve1·sità di R o1na. Accoglie 1ne1no1·ie originali, studi riassuntiv i, questio11i del gio r no; una copjosa r 11brica di recens ioni ris pecchia tutto il m ovimento igie1tico internazional e; i·eca in forinazion i di legislazione, a1n m i11i s traz io11c e gi urispr ndenza san i tar ia e notizi e vari e. E' ricca1nente corr edato di tavole. Aòbona1nento annt10: Italia L. rie ; Estero Fr. &C . Per gli associati al" J>oliclin ico,,: Italia L . 36 ; Ester o 1•'r. 55 . Ai medici condotti, assoc-iati al "Policlinico,,, gli "Annali d'Ig iene ,, sono oft"erti al prezzo di ecc-ezion al e favore di L. 30 ; ma per ottenerP ciò essi dnvra11no rivolgersi esclusivamente a lla n ostTa Amministr azione, in via Sistina, l!J. A tutti i nuovi abbonati verranno inandati in dono i · due s upplementi: Sen. B. GRASSI e P rof. l\iJ. SEI.iLA - Il " Relazione clellrt lotta antimalarica a Fiu-niicino (grosso volume in-8 d i pagine v111-314, con 12 tavol e e con figure i11tei-calate nel testo); Prof. C. FERMI - Sugli ano.fel1 e snlla ma la-r·ia in rel('(zione ai risananienti antiano.felo-rn.alarici (ltn op. in-8 di pagine 157).

La etiniea 0stetrica

C<i vista mensile illustrata di ostetricia. ginecologia e pediatria, per i roeòìcj prati ci, diretta dal prof. F ELICE LA ToitH.E, della R. U11iversità di Ro1na. • Abbonamento ap.n uo: Jta1ia L. 20, Estero Fr. 25. • Per gli associati a1 "Policlinico,, : Ttalia TJ. 16, Estero Fr. 20. Per ottenere quanto sopra i11viare Cartolina-Vaglia esclusivamente al Cav. J,UJGI POZZI - Vill Sistina~ 1-1 - ROMA


Fase. 1

Anno XXVID

A

. •

SEMl..-PREMIO esclusivo pei soli abbonati al " Policlinico " d.01 :192:1.

~IN

CORSO DI STAMPA: Dott. Cav. Uff.

ALBBR1'0 V100

(DOCJTOll JUSTITl.il)

La legislazione sanitaria in rapporto all'esercizio professionale

Questa pubblicazione coln1a u na lacuna vjva111ente sentita e corrisponde a un desiderio più \rolte 111anifestatoci da.1Ja classe l11edica, poich è illustra, commenta e co1nP,endia t11tta la vasta giurisprudenza e Je leggi cl1e si i·iferiscono a11·eser cizio professionale. ln essa ve11gono risolute molte questioni che diuturnam ente si manifestano fra i professionisti e le pubbliche a111ministrazioni, essendosi tenuto conto dei molteplici e svariati quesiti che vengono proposti per la Jegale soluzione dalla generalità di colorn che esercitano. [] n1anuale, cl1e sarà pronto tra bre\re, /r iitsoi1·ù, pe1~tanto prezio ·~o a tictti i 11iedioi. N.B. - Gli alti prezzi clella ca1·ta ai obbligario et li111,ita1"e lei ti,ratzt,1·a cli questo nia·r iuale, pe1· qita1ito di tct,1ita i1npo1·ta11za, al 1iu1Jtero di copie 1ieaessa1·io per le sole richieste dei

=

o 1 @

nostri abbonati. Gonsiglianio qui1idi oo lo1"0 olie 'Jllo1i ne voglio·rio resta1"e pt·ivi di man({(t J'O i subito la pt·e1iotazio1ie d'acquisto, insie11ie al prezzo cl'abbo11aniento pel 1921 <t1'1'e rte1trlo ohe, unicamente per le richieste che ci perverranno prima del 31 corrente, il uoliin1e ter rà, cecl11,to AL PUR.O PR.EZZO QI COS'rO. 1

1

_... D'IMMINENTE PUBBLICAZIONE:

'

,

Dott~ 111 ..\ RIO FL.~lllCWI )ledico i1el l~rPf'ot1·ofio ~rov i ncial~. già assistiente a ll a R. Clinica Pedi atrira d ell'Università di

Direttore

d~lla

Roma

Scu ola di Assistenza all' l nfan.zia

Manuale di Pediatria Pratica (Seconda edizione)

.

I

\ olu1ne di ol tre 350 pagi ne, in-1 6 g ran de, corredato di una es tesa POSOLOGIA INFANTILE e ron 74 figure inter calate nel testo. - Sar à posto in 001nmercio al prezzo di L. 18; ma agli associatj a l "Policlinico,, che aggiun geranno sole

ar L. :1.2.sc) - .

all' i tnporto del loro abbo1Jam ento pel 1921, il volume verrà loro inviato franco di porto e racco111andato. ~. 11. - SI avve1•te t'ltt.~ •111este speciali a~el'olczze ••cste1•anno In vl:;o1•e soltanto sl110 al 31 co1•1•e11tc e clic 11011 sa1•anno p1•01•o#;ate pe1· ness11na ragione.

Recentisslnia pubblicazione :

l

Prof. RINALDO ~IARCHESINI docente d' lstolog·ia e di Tecnica microscopica nel1a R. Università di Roma.

~f)MVEND ·lf) DI EM1\ TeLeGI1\ ad uso dei medici pratici e degli studenti con prefazione del prof. '11TTORIO ASCOLI · •E: un ria~sunto delle. attuali cognizioni riferentesi al sangue normale e patologico, con tavole sinotti che che chiariscono la d?n vazaone, 1 rappo~i, ~ va lore dei diversi elementi del sangue. Vi sono inoltre tracciate le varie malattie del sangue - le d1vE'rse fo~n1e para~s1tar1e - le proprietà dei sieri, con la t ecnica appropriata per la ricerca di t utto ciò che' si può presentare di patologico nel siero e nei corpuscolL sanguigni. L"n pic~olo .Yocab?lario_ ematologico fa. seguito al lavoro, con ri chiami nel testo, che facilita il ricordo e la significazione dei n.umeros1 e .vari nomi dat1 alle cell~le del sangue, nei vari stadi di matu razione e di alterazione patologica, facendo rilevare la sinonimia di una. stessa. cellula, des1gnata variamente a seconda dei vari Autori. Due tavole illustrative mostrano le varie forme cellulari che possono far parte di un reperto sang uigno e le forme di alternzionti1 pntologlca rhe vi si possono riscontrare. Quest'op.era, e.be ì1 chiaro Autore ha preparato esclusivamente per i nostri abbona.ti, riuscirà indiscutibilrI)ente di grande ,·untogg10 sia. aglt etuùenti che ai meùici pratici. Un volume ln-16 grande, di cir ca 200 pagine, con 74 figure e relative spiegazioni, su due doppie tavole in fototipia .

In commertio L. 10 - Per ~li associati al POLICLINICO sole L. 7.GO, franco di porto e raccomandato.

Indirizzare Vaglia Bancari e Cartoline-Vaglia sempre al nome del Cav. LUIGI POZZI . . Vi& Sistina, 14 - ROMA

Cj

Q

a

z


Roma, 10 Gennaio 1921

ANNO XXVIII

Fase. 2 ·

'

fondato <lai professori ':

GUIDO BACCELLI - - FRANCESCO DURANTE SEZIONE PRATICA •

REDATTORE CAPO: · ] 'ROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Lavori originali: L. Luridiana: Valore comparativo dell • intradermoreazione con altri metodi biologici usati per la diagnosi di echinococcosi. No&e e wntrlbutt: V. Pleth : L ' uso dell'alcool propilico e delle soluzioni propiliche di alcune sostanze coloranti nella tera pi a chirurgica. Ossenadonl dlnlebe: E. Cavazza: Sulla gastroptosi. Osserva1ioni radiologiche e terapia. Igiene: ~I. Gioseffi: Per una più intensa vaccinazione jenne· riana delle popolazioni rurali. Sond e r&B1erne: hiEDICINA : A. Cantani: Sul valore delle reazioni tubercolioiche per la prognosi ed il giudizio di stato Jelle lesioni tubercolari. - NEUROLOGIA: D. Orr: 11 si mpatico ed il sistema nervoso Ct!ntrale nelle psiconeurosi. - CHI· JL URGJ~ • D. Eisendrath: Recenti progressi nella chirurgia ùel rene e dell'uretere. C:ennl blbllograftd.

Accadem.le, Sodetà mediche, Congressi : XI Congresso della Società. Italiana di Ortoi>edia. - R . Accademia ~fedica di Roma. Società. Medico-Chirurgica. di P a,·ia. A••nnd di medldna pratica: CASISTICA E TERAPIA: Contrib uto alla clinica degli aneurismi delle arterie epatica e lienale - .'-\neurisma embolico delle arterie periferiche nell 'endocardite ulceros a - Il trattamento medico dell ' aneurisma Aortite sifilitica eredit aria - Le trombosi venos~ delle fle- . biti da sforzo. - NOTE DI MEDICINA SCIENTIFICA: Esame istologico dei centri nervosi in un c aso di corea acuta di Sydenha.m . - POSTA DEGLI ABBONATI. - , - ARIA . Nella vita professionale : L. Verney : Congressi - Cronaca del movimento professionale. - Amministrazione sanitaria . .:.Servizi sanitari. - Risposte a quesiti e a domande . - Concorsi. - Albo d'oro. - Parole di gr atitudine. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.

'

Diritti di ,,o,rte&à rlsena&I. - E vietata la riproduzione di la'Vori puhbUcati nel POLICLINIOO e la pubbUcazione di sunti di eR8i senza citarne la fonte.

Memento•

Quei pochi associati che per economizzare Ciempo e spese postali riman- - - - - - - - · darono il versamento della quota integrativa dovuta pel loro abbonamento del testè trascorso 1920- al momento del pagamento dell'importo pel 1921, sono caldamente pregati di volersene ora rammentare. La misura della snddetta quota arretrata è : Di L. 8 per l'Italia e Fr. ., L. 12 ,, Fr. ,, L. 12 ,, Fr. ,, L. 15 ,, Fr.

10 per l'estero per ehi ricevette la sola Sezione Pratica. 15 " ,, ,, le Sezioni Pratica e Medica. 16 ,, ,, . ,, ,, ,, e Chirurgica. 20 ,, ,, ,, ,, ,, Medica e Chirurgica.

L'AMllllNISTRAZIONE • •

LAVORI ORIGl.NA·LI. lsHtuto di Clinica e Patologia Medica della R. Università di Sassari •

di·r etto nal proif. C.

~IORESCHI.

Valore comparativo dell' intradermoreazione con altri metodi biologici usati per Ja diagnosi di echinococcosi. Dott. P.

L l ' RIDIANA,

a&5istente.

..\ complemento di ialcune ri·oe:nche ·Sufila intrader1n~·reazione nelle echinoc.occosi pubblicate in questo giornal.e ·ed i·n v-ista d1e~la utilità pratica di questo meto·d10 biologico credo opportuno di 11.feririe n1tov·e i1ndagini ,s ullo stesso metodo com,arativamente ,studiato , con altre r.eazioni. Il metodo, ove si seguano l·e norm.e date <Lal Ca·soni, nCYn offre d11b·b i 1sul1a .s ua val11tazione : è facile, ~nfatti, discernere 1a vera reazJone anafilattica dalla reazione fuga oe dovt1ta al·l'azione inr·itante ·Cl1el liq•llid·o. ,

La I'eazion e, se h a valore aissolu to 1·iguard.o alla 5\l)ecificità a ltretta·nto non può dirsi n ei rapp orti d1ell.a sua costanza. Inrfatti il Casoni La \·ide mancava in un oaiso certo ,di echinococco, e ne ·spi1egò l' assenza per uno stato di antianafila,ssi; il Gasbam--ini ebbe lo stesso risultato in un ecllin ococco supptl.rato, ed un caso simi1e re1giistrai i.o nella mi a precedente nota. In qu·esta illu1str ai pure t111 aìltro ca,s o di echi_ nococ oo con reazion·e negativa, che cercai sp•iegane, sttlle orme del \t\'ieinberg, per le partiooLa·r i con·dizioni ania tomi che della parr ete ctstica, che im1p·e.diva l'aJssorbi111ento ,del liquido idati-deo, pnùmo ed indis·p ensabille elemento per l'esito della reazione. Pietravalle recein temiente la trovò positi\·a 5 v1olte su 6 ·casi, mentre trovò po1sitiva costantem~nte la deviazione del comp1e1111ento, per la quale consiglia di dosaPe pl'eventiyamente il cloruro ·d·ell'anti,gierne .e aggittngerne se è in di-


1L POLICLl~ICO

42

fetto, 011de ,impedire che la carsa co11centrétzione molecolare favori·s ca l'e111oli·s i. Pe1· q11este considerazilQni mi lJroposi cli stud i8 r e t}U esto metodo parail~elam e11 te a }'.)a re echi altri meta.di bioJiogi·ci già i'll tltso nella dia.gnosd. di ecbinococcosi: la precipitoreazio11e, la devia_ zio11e d el comlpemento, J',eosr.i.n.ofilia.

l

Il \ \ ' ei11be·,·g 11a ce1l'Cét to di spiega re l 'a ...~e11zcl cl,e gli ,anticorpi in cJrcolo ed ha potuto dimostrare cl1e l a vera cau sa talora riis·i·e·d·e: a) 111 particolari condizioni della parete cistica, i:>erm·eabile p er certe sostar1ze, imp·e·r m e,l_ ' 11ile p eir altre. Cita il C•aso di Gl1edini, che dimos trò la pre·se11za di tifo-agglt1linine nel liqiuido cist1ic.o di un i11divi dt10 affetto da echin ococ.oo € i11tfettatosi 1cli tifo, mentre Trotsier n0rn 1'.)-0tè dimostrare le stesse siolstanzie nel li• quid,o cistico di un iJn.di\'iduo a ffe t to da echino• cocco con effi()Cultura e \\ i1d,al positiv,a, nè antic1o·r p.i d evianti iù complemento ne1 1s ie1ro di ·Sa11gue. l> ) 111 lino .sca1'1Slo assorbim·e\11 to di am ti ge11e (cristi n.ei p.rimi sJta,dj•i d1eliio svii.u i)1po). Infatti .sie·ri di individl1i ilffetti da ·e·chinococco che r ea gi.r·on o i1e1gati va1nente prima d enl '.operaz 1io~ n e, died·ero u11a 1·eazior1e chiaramente positiva 6-10 giorni dopo, ie ciò t1l1tt.e le ' ' olte che, per r10·11 ,essere .stata a spo ri ftt a 1completamente la c~tsti, l}iù facili 'P Otero11,o di vei1tare i rwppo·r ti fr a questa e org·a.nisrno, e l)iù forte l'as.s·orbirn ent:> d ·ari tig·e111e. ::.\'l e11tr.o l a reazio111e, n ega ti va p.r ima, 1o era .an.cora dap·o l'ope1~azio11e n ei casi in cui la ci1sti fu elin1:ina.ta con1pletam·ente. e) N·ella sciQmp a rsa del pot ere anti.gene. Si ha spesso nelle forme sup-pt1rate. Resta .cìlas,s ico il caso di .P utzu , rhe n on potè trovar.e anticorpi nel ·siero, nè prima n è dopo l'operazione, che non portò a ll "e!lll..1cl1e::tz ione del]~ cisti. L e form·e suppurate però d a uno s rle·s si1ssimo d1~l l e 1r.eazioni l)Osi.tii,,e. I l \\. ei nil)erg opina che · l a ~ ltp.purazio·n e jin qtJ &sti cas1i è avven1.1 ta tardiva n1ent e, e cioè dopo cl1e er n110 stati fa])bricati in g r an q11antità g li a.nti corpi. Recentemente altri .u .11t.01'i l1 a 1111 0 illustrato r asi con Peazione nega.ti-va. A11che questo n1.etoc1o qittin·ili non ha v a lo·r e a.s.solt1to e la tecnica non è certamente sempli ce. 1

La }Jreci·p itorearion·e, fa llita c?mplietamenit e nelle m ia ni di chi, primo fra tutti, l'applicò .all'echinocooco (J.oest), el·ev.ata a p o·r tata ve<r.an1ente pratica i;>er . opera di Fleig e Liisbo•nne, di We1cks e Kapm·ann, dj·ede risultati s·con.fo1r1anti con altri .autori (Gherardlini, Bettenkourt, Bernabei), più incoraggi;anti con Pt1ntoni, I srael, Maramon, De Gaeta1J110, Abbadie. Putzu ebbe risultati anoo,r più favorevoli , ma notò c1u a lche reazione aspecifica. Dall'ampia statistica del 'Veir1b•e1r.g (166 C[l.Si) rjsulta che la ·r eazionie è pos itiva solo nel 30-35 ~b ; che la con1·p arsa delle priecipitine nel siero degli infermi n1on ha rap1)orto a.1cuno co11 la grar1dezza della ctsti. Nell e f orme t3Uppu1~ate talora è positiva, talo:ra neg·ativa. Il m etodo quindi non è costant1e, nè 1.Spec.ifìco. Cile non dia troppo affid amento .l o d1mostrano le 1nodificazioni appc'rtate da va-ri autot~i, n-1<"' dificazioni riguardunt.i sopratutto il q11 a ri.t.Jtativo di antigene d.a u.sar.e ( l~qruJ do er hinoc·Jccico)• : a) Fleig e Lisbonne a 2 c111·c. di liqt1ido idatide10 aigigiungono 12 goc-ci1e ·di ,s.i ero e tengo110 le -provette a 40°-42° per parecçhie ore; b) \Velks e Kn.pm·ann a 0.7 rfli liQ'u iclo aggi t111 go.no 12 goocii-e di siero e 1ascian ·o 1e p.r o,·ette a temperatura ambi.ente; · e) \Veinh·eirg co.c;tar1te·mente a · 1 em e. di J.i quLdo aggill1n.g e 1 d.i. si.ero, in l1na pro\ etta; in 1111'altra, a 1 di antigene, lh di siero: le mette c1ue o·r e i!n termois tato e p oi. ta te1n ·p ·er.atura am_ ])iente; rl. ) Pcf•eiJ,er llSa la reazion,e zo11ale; al contatto de[ si·eir o e antigene Sii fo1r1na t1n a nellinio 11 i·::Fn castro. ~on è quimdi <la ·escl11der si ch·e la di,sco·rdanza clei reperti s i.a dovt1ta alle difficoltà che si li.ncontrano nel titolaire l' antigene, oc-a:pv1~esentato i11 J'.)rima 1imea dal liq.u ido echin.o.coccioo (g.Ji r tratti .alcoolici si son,o dim o~tr.ati più inco$t a nti) poiiohè l'efficacia varia d·a liquido a liql1i,do. 1

1

l~<t

deviazione d el complem e11to applicata alla ii cerca di anticorpi n ell' echinococco cla Ghecli11i, e resa pratica dal Weinberg, <:l ied.e r1sulta tj !)jù sic11ri del n1 et-0do prece doot·e. ::\lea11che 1i11cst o m·etodo però è costante. Dalla stati,s ti.ca del \\' ei nberg (306 ca i) ~i 1ileva ch e è negativo nel 17-1~ ~, dei r:l.-.i.

1

L' eosti11.ofì1lia, alQa .qu.a.le ·1&i voll1e .dare \1.al ore pfLlogno111onjco, si ha come 1 eperto in molte f orme pai1,assita.r i·e e talora fa difetto. •. \\ 1 val·ora la diag11o·si se il suo reperto coinci·d e co11 altri metodi biologici. 1

1

La reazio11e m eiostag1111ìcét dell,Asicoli se diede risultati favorevoli per opera di Izar, BI"ugn,o telli, fu tro.v a ta molto in.c}ostante dal \\ · e-i11b er g , che i1on l a potè ottenere mai con liquido echLnococoico, cl1e, se·tondo q ues t'autore, rimane finona [ 'antigene !)iù efficace. L a reazione di Abderhal d€10, applicata favorevolm ente d1al G i.a11.i e sfa "oiievolmete d1al , P e·c:; r i , ba bi1sogno di t1.lteriore conf ern1a. >Jelle ini e r] cfl· cl1e, rin (;:c iti Yn11i i tentativi nel' o tte11e e 1 ~ 1 tst entt o n.l l'oo l!ro co - ta11te e1l 1

t

l {

1

I I

1


, (_.<\NNO

XX\"Ill, :b'ASC. 2]

SEZ I O~TE

efficace (dal liqt1ido cl1sse.c.oato e dalle me111bra11e). ho usato il liquido echinococcico di pe cora -0 «ìi bue prel.eYato di fresco, sag.griando11e volta per volta iJl potere anticompleme11tare. l\Ii o,n .o atten.11to alle i10Pme d·el ,,.. einberg u, sando come do.se massima di siero 0.3-0.4. Nei ri·gnardi d·ella prec·i pi.to·reazion1e ho eseguito sem·p re i metod•i esposti. Per i 1si·eri .i n esame fu1'011n pratica t e Je re 1a~ zio111i di Wasse.rm·ann, Sacl1 ~-Georgi e ì\Iei11iick·e, che si mostrairono negative. .

-:...=

~

o

·e Il) o

q)

""':...C'd

- •••

~

Cl

1.

l-~c h1 ooc.

2,5 %

ft'gato

q)

Q

.-.>

·-......c..

.,..o N

·->

(J G)

C'd

'-

~

es)

A

....oo '-

~

Q

o

u

.

+++ ++

±

operaz.

2.

- -

-

~

3.

17 %

milza

»

milza

})

49

%

,,

G.6 %

fegato

5.

I>

8.

»

2.2 %

fegato

»

7.

3.0 % -

polm .

l!)

H.

-

polm. !iUppur.

1.9

fegato suppur.

1.7 %

+++ ++

+

puntura liq. vres. uncini

++

o

opcraz.

++ + ---o +

o

operaz.

o

+++

- -o

vuntura liq. pres. uncini

o

es. radio· scopi a

o

+

o

operaz.

o

++

-+

operaz.

+

opera.z.

++

- -

-

\!.

I>

multipl. fegato

10.

~o

-

-

1.6 %

l

-- =

in due d•e.i qt1ali (ciis ti su 111)u·rat e) u11a a11am11resi accurata rilevò che i1011 .appena gl' i nfermi a vvertirono i !)rimi di Sitt11rbi, ·c omp a ~v·er.o accessi febbrili, d11.rati a 111ngo, co11tro i quali flt compiJ.etame11te jnefficace la cu1·a chi1un.i ca. Pllò cl arsi q11in·cli cl1e q;ià p1rima eh.e si fo·r m a ~ e ro gli a 11tricotipi a11.a.fìlattici, la cisti p•erdei&se ill s u o p ctl 2r e .a11tigen·e. Infatti m.ai in. 1questi individt1 i, 20-30 giorni dopo l'operazione (11on fu potl1ta fare l'enuoleazione cistica), si potè otteniere con vari liquidi la reazione anafilatti ca. Di dii.f.ficile inte1·pretazione è l1a mancata re1azio.n1e ne] 3° ca.so (tre vo·l.t1minose ciisti al fega.toJ du e limpi1d•e e un1a tinta da pigme11ti biliaricri) . Qui u,on p.os siamo invoca1'e cau ._e i11.eirenti La ')a r ete cis.t ica c. he impeclissero l' a.ssorbimen to del liqt1ido idatideo, !)ercl1è le pareti erano esili . . s~m e, poi per il fatto ·Cl1e 1 intrad ermo11e.azione fu semprè n egativa, ·dopo tre interventi O))eratori, nel q11a1 ca-so si era.n o create le migliori condizioni per la reazione anafilattica. Non po1Ssiamo invocare la scompa.r sa della propri età antigene, rna11ca1lclo ogl'li tracicia di 11ppurazione. Pll ò darsi inve.c·e c:h e u·n e·coess.iv 0· assoir bii mento .di a11tjgea1e abbia clan11eg~gia.t o talme·n te l'organismo da ge11e ra re un o s.ta.t,o .anti1analfìl1attico (Besredka). Infatti il sog·.g eito sofferente da molto tempo si presentò a i1oi i11 condizdoni di gravissimo de')erim·e nt o, in piena ca;chessia, e, pe·r djrla col Tes ti, in t1n vero stato « ti si idatidea n. 1

o

+

I I I I

+++ 1++

1

1

CONCLl:DENOO :

-I

6.5 %

r ene

43

1

~

4.

PRATICA

operaz .

-

1 ca,si esam hnati ~o n o dieci, dei quali sette uere1iati a ll'atto operatorio, due con la p11·nt11ra es1)lorativa (liquido limpido e presenza di llncini), ·Uno contt1o ll<1t.o ·con la T1adi0:sco1).ia. Co1ne si rileva dall 'unita tabella, in cinque ca,si (dru.e del fegato, clu·e de1'1a milza, uno clel r ene) l 'intl'la,dermo co11c01rda rposi tivamente co11 la d·eviazi<>n e d·el con1ple:rr11ento; 1degli altri ·cinque, du1e (l1n echinococco 11olmonar.e ed l1110 del fegato ) diedero l'intradermoreazion.e po.sitiva, ris";)ettivan1ente + e + + +, mentre negativa era La deviazion e del complemento; tre (due echjnococçhi s11pp11rati ed uno non 1Sll1pp11rato) presentavano positiva Ja deviazione del compl1em ento (rispettivamente + , + +, +) e negativa Ja intradermoreazione. 1

1° I m eio·d i bi-0logi·ci che dan110 in igJiore af-

fidame·n io nella dia gnoisd cli echj•11o·c.occo·s i soin o la d1eviavi·one del co111plem-ento e l'intradermoreazio11e, in <:t nessuno di q1 l~sti. è costante1nente positivo•; 2° I due n1e1todd. p1osson o con1'11,eil1sarsi a vicenda: dai mi ei ca si risl1lta che ove l 'uno fu n ega tiv.o, .l 'alttro fu pOlsitivo; 3° L'i•n tra1cle1·moreazian.e :~i pres11me possa n1an.care: a ) per iID!)edit-0 a1s.s,orl)ime1 11 t 10 ii a•11tige11Je (cau se in erent.i la pa1,ete cistica); b) p·er scomuarsa dell a IJT0!11rietà antigene (.su })P uir azi on ,e e.i stie a) ; e) per e.cces1, ivo a~·s·orb i1111ento d.i antig·ene (staio antia11afiJattico 1

1

1

1 )

.

1

La priercipito.r eazione positiva in due casi a sce:~en1e 1 a11 e adtre du.e; in .un altro caso ru~sd.eme al1a deviazi,one 1deil .comp1ement-O; in dt1e clutbbii·a e ne.gatiJva nel resto. L'intPaderrtrn101reazi1one f11 n egativa in 3 casd, 1

BIBLIOGR.i\FIA. :B" olia cl i11i ca, cl1i11L e n1icro. c-0p., 1902, V·Ol. IV, fase. III. GASDARRINI. Policljni1CO. 1919, !'l. 12, Sez. l\iie dica. TESTI e ZOLI . Ri,1ista C1 r itica di clinica medi10a, 191'9, n. 51. 1 \ \ ErNBERG. H a11dbu.ch der 11athog. :\Iicrorg. , in Kolle-'''a ssern1an11, Bd. , .III. C :\ SONI.

1


11~

POLICLIKICO

[,...\NNO XX VIII, F ASC. 2]

Pt Tzu. J3iochin1. e tera1). s peiriment., 1909, fa- ftcie è molto bassa, e se è dilt1ito con acqt1a scicolo 9. detta te.nsion.e viene grandemente ridotta. TutRiGrrEnl'\ 1. l;azz. Os1)erl. e Clir1icl1e, 1906. te le ql1estioni .di ·osmooi e di na.I'lcosi dipendono f0Yn1a merliea , 1910. da questa tensione i11 1superfìcie, la quale viene P1 rNTONC. ·Boll eittino Scienze m·ediche, 1910. calcolata .a mezz o del comun·e stalagmometro. BR CGNATEL LI . P a thologi.ca, 1910, D. 13. AcHARD e LA GBRY. Compt•es R. Soc. Biol., 1901. (Può t1sar.si tanto lo stalagmometro di Traube, Asl:OLI ~[ ~\li.ln ch. ined. \Voch .. 1910. CHAttFFARo-Bo101N-LAROCHE. Com1)tes R. S. B., qt1anto quel.Io di Amann). Se la tensione del1'.alcool propilico in acqua (1 ,a 3) è uguale .a 1909. - Société 1nécl. cle.s I-lò1)., 1907. ' FLElG, Li1sbo11ne. Com1)tes R. S. B., 1907 e 1908. 0.4 , all1o·r a lo .s talaigmomeitro con questa 1solru- R cvu e m ~cli cale, 1909. zione rende 2M> 1gooce di alcool propilico al DE GAETANI. Riforma medica. anno 26, n. 39. 25 %, a 15° C.,, eC1c. eoc.. IZAR. Munchen. mediz. \\"' ocl1., 1910. Cz apek ha 1dimostrato che per un certo nuìVIE!VJl\[f. Rivi . ta critica clinica ~n eclirca, 1901. P ALAZZO. Ga.zzelta internaz . del la in edie.,. 1901. m el'o cli sostanze la tensione in su.pe:rficie deve TROISIER. Con1'J)t. R. S. B., 1909. ZAPELLONI e RTCCIUTTI. Biochi1nica e te ra1). S}>e- essere di 0.68 perchè esse possano penetrare J1ell'int.eT110 d'el1a cel'lt1la vivente ed ucciderla. rjmentaLe, anno 2°. · ' '"El SR e. KAPl\I ANN. I .aneet, 1909. La tensione in superfi cie degli eritrociti è. di , ZAPELLONI. P olicl. , Sez. Chirurgia, 7, ', D, 10, 11. ' circa 0.6; de.Ile cellu1e d.i ferme11ti di circa. 0.5, PIETRAV.\LLE. Il ~fondo :.\Iecùico' g•it1g·110 1920. GIANI. Cit.ato in Ri,~i,sta oriti1C.~a di cl.inica ine- e Qhriistiansen calcola q11ella dei baJtteri in circa 0.4 e de.Ile spore in circa 0 .3. dica, 1919, 'Il. 51. PESCI, citato con1e sopra. La tensione in superfi cie deve essere acc11ra- ' tam ente stu.diata quando si abbiiano .a praticar e iniezioni intrave.n oise. La cifra b.&ssa, di 0.3, NOTE E .CONTRIBUTI.' spiega perc:hè 1 ahcool no n uccide le spo,r e anche do1)0 un azio[}e ptoJ11ngata. Ampie ricerche L'11so dell'alcool propilico e delle soluzi9ni Sltlla tensione in s111)erfi rie sono state fatte da . \ propiliche di alcune sostanze coloranti nella D11cleaux , Tr.aube, Kil'ch, Ram.say e Christia11se11: tera pia chirurgica. \ \ · irg·in co.n clt1de che l ' a-Icoo l l)l'Opilico è quelV. PLETH, _I\.. B ., Pli. B. :.\I. D. ~ c~11?ita n n :\I. C., lo che agisce più profonda1nente e che nessuna l '. S. A. ), ..)onora, C ali.forni a . spee;ie di alcool, se assoluto, esercita azione . L 'azione clisidrata11 te delr alcool in ge11era le disin.f etta nte su .d i· un cor!)o ~ecco. Christi.a11sen è co11osciuta da ll111go tempo. E i1oto infatti cl1e 11a dimostrato che .a 25·!> C. il tempo impiegato l'alcool della dif't illazio.ne clel leg110 (111etilico) i1er la disinfezione è di m·ezzo minuto, con -una . si ro1nbina co111 rlu e 1nolecole . d 'acqua; c11e l'al- te.n sione di st1perfici,e cli 0,45 per J',aJcoo.J meticoo l elci fru1ne11to (et ili·CO) si con1bi11a cor1 qun t- ltco; Q.4·3 l)er l'alcool ·etilico (l'a1cetone ha 0.42) . tro; il l)l'Ol)ili co, co11 otto; il bt1tili co, co11 sedici; Di tutti gli al,c ool .solftrn ente il propilico eser- · l 'an1i li co, co11 t re11tacl11e , ecc . Fi110 .a d oggi . olo ci ta azi.one dfsinfettante a lla te;rnperatura di l'al cool et ili co è stato 11sato nella tecnica chi- 0°, in clilt1izione dal 30 % .al 100 %. Come si è. 1 llrgi C' a e J)ri11 c i1)a11n1e 11t f.:~ c01I11e cli•s infeftante <!el{letto l)i\1 Sll , l' alcool u c'cide i batteiri solamente le r11a ni (..\l1lfelcl). L a sua pro1)rietà di preci pial lo stato umido. Sotto u11'adatta tensione cli • ta1 e ralbumb11a è ben n ota e Beyer cr ede che ... uperficie l' alcool pe11etra nel corpo del br.. ttela ~1 1 a azio11'e terapel1tica si fondi su questa r io ed ait1 tato dall a i1resenza di sali nel proto})t·o prietù ve 11efìt ·n , la q11aJe è controbila11ciata pla.s1na, lo precipita; ina nello stesso tempo r .altlalla })t'Ol)t·ietà igr o, r·o1)ica del l' a lcool. l,a l)l'ecoo l sottrae l'acqua d.al protoplasma, fa.tto cipiln.zione dei l)l'Odotti all.n 1111i11oidi per azio11e Cjllest.o che pt1ò s alvàr la vita ·del batterio. Che llel l' a lcool di1) e11Jde dalla. IYrec;;enza di sa li (Fi- l'a lcool propili co ll cr ida a.niche alla temperatucl1 er), P qua.11rl o l'al rool a g ic:re $.lli })n.tterì .(in r a di 0°, signifi.ca cl1 e l'azione d ' assorbimento 1111 r11 ez7o HL'L!UO, o) e'"',o r1 rocln ce t1na i>rec.; i1)icl elr.a.cq11a si estrin~cra così rapidamente da tazion e dell a loro albt1mina e così li '\.1ccicle. op raffare quella .p rotettiva. La precipitazione ' Gli e~1) c ri1l1e11ti l1a11 di1no tra to cl1e l ' alcoo I del protoplasma n ei l1a tteri di1)ende, come già i1rOJl ili co a l 16 '"',, uc cid e i })atterì lJiù l) r e~t o cl1e si è detto, clal:la qua11tit à e.li ~a li cl1e esso co11l'alcoo l et ili co al 21 ~o o l' alcool metilico é.ll ti e11 e, Jn a 1\r use h a ùi r110 tra to cl1e quello delle :..,:? '\) : 111n ,.i è lt11 a ltro fattore che dete1n1inn spore è po,·e ro di ... a J i: ecco p er rh è l'alcool non il l)Ot.eJ'e ::t~·111i rida. e questo è il ~r a do cle1la t1ccide le ~!)O re , com e 11 rc id e i hatter1. Saul llC (( trnsion,,• in ·"upr1 fi ri 1, n dell'alcoool in c111 e- cuse le pore face11dole hol lire in "alcoOll propi-..tio11 e. Tl'anhe e Cz ·t1)ek 11unno din1o..c: trato ch e lico, al 30 °,~ . Siccom e la tensio11e in superficie se q11c-..t o e .a .... olnto. •l n ten-..i1'l11e i11 . t1per·- delle spo re è n1olto bassa (0.3) e q11ella dell'nl1

~

1

1

1

1

1


[ ..\.N"NO

XX\7111.

l•' \SC.

;2]

cool proviltco (2;) %) è. dj 0.4, così ques to i1011 . è caipac.e di penetrrure n·el l'i11teo."110 delle "" poQ~e . ' La proprietà disinfettante degli alic ool dipende dalla diversa tens1one in st1perficie. .~lla te11sione 3Jdatta, J'alco.ol propili co disinfetta q11attro volte megilio dell'etilico e sci-oglie il grasso della cute; applicato s ulla p elle si .assorb e r a pidan1ente senza essere per altro vele11 0 ·o. ·Es.'o eccelle, inoltre, in dilt1izio11 e più alta del 3.) '1o , pw· non essendo primo }) Cd s110 })Ote re j,g roscopico l uria molecola di alcool propili co s i 1niscl1ia con otto moliecole di acqua). La co11c·e11trazio11e d'isinfattan te oCle Il '.alcool :propà.liro è lJl1i11,tli al di sotto del 33. ' lili a1cooJ ..superiori, com e il butilico, l'ami-. li co. ecc., sono poco oltllbili i11 acqu a. (ili e ~ pe_ 1·in1ent i dimostrano che l'alcool propilico è n1irab i l111e11te aclatto pe r l.a d1 si11fezio11e d ella. })elle, 1>ert·l1è ha llfl él te11sione i1l :11perti cie bassa é i111ò 111ischiursi faciilm en1e eo11 l ' acqua e coi lip11i1li, t11ttavia, fir10 acl oggi, e. so è tato soltanto J)O CO 11tilizzato in chirnrg ia. · Saul lta 5terilizzato le s1)ug11e, p cl' u o chir11 r~iC'o, face11ùole bollire co11 alcool }Jropilico 1

il I

30

1' ru. ·oloro cl1e si so110 Ol'C U!>ati dell'uso del1·a l nool 00111e 111ezz.o di ste r il izzazio11e d·ebbono e~sere ricordati Bu c11ner, Fl1 chs e \i\'irgin. Per <'io che t->i .rif Prisoe all'aJcool propilico, si deve rarn111e11tare che esso perde le .sue virtù antisettil'l1e . e lo si n1isirJ1ja ron l)it1 cl i 4 volte jl suo vol 11111e d'acq11a (diffe1·enza di coeffi ci e11te d ella 1P u:sj une di superfici.e). Il valo re degli alcool è l1ét:5etto s ul1a loro capacità di penetrare gli ~trati di g ra su cl eposi tn.ti srulla .p elle, nei <.J11 a li ~i trova110 i batte r1, 1 e .ail:1o stesso te111·p o cl i ucciderli . Ciò, .come 1Si disse, dipend~ da ul1a ba sa te11sione di s11perficie e da 11na gra11de cal)a•cità a combi11arsi con l acqua e co11 i li1)oidi. Pertar1to una soll1zio11e a l '5 0 % di alcool propilico è 1111 miglior deters ivo d'e lla pelle, che noi! s ia una ., ol11zio11e di nitrato d' argento al ? %. L ' a,10001 etilico è stato u sato largame11: e in chil'ur.gia e la sua più ef.fioace azio;ne pat:·e si ottie n~ga con una soluztone al ·70 %; ma se q•u esta viene diluita dalla .s ecrezio1le 11 a.t11ral e del le ferite, perde le sue proprietà di pene t1~az ione; per eo11tro, se L'a lcoo l vien e 11.sato in soluzio11e più ronte.n trata d·el 70 %, diventa do.l oro-:;o e precipita Je sostanz·e· albuminoidi (Phul, Wol1l). Chl'i s1iansen esaminò .anche l'azio·n e 1d!el siel'o in i·eluzi one con l 'al cool propili.co: una c11lt11ra i11 b1,01do di strufilo·oocco vi·oig en·o aurie o, vecchia. di 21 ore, fu mi:sohiiata con 3 volumi di si·ero di • cavallo ,e ad un eme. di questa mesco'1anza (in due provette) ful'or10 aggi un te parti egu.a1i di una s oluzione di a l cool pl'opilico, a l 50 ~G E. d al 1

1

1

1

1

1

70

%.

.'!.. hJ

SEI. IO~E PH \ f J l .\

u11 t11t11·tLto· e.d .a 20° C. tuitti i ·b atte-ri fll · ro11.o u ccisi; .c111cl1e il i1i tirato d'argento ·d·ettie il J11edesi1no i'i siultato i11 una pro\ a jclenti C·a, m rt 11nn sol11z.i o ne a.Jl' 1 ~~ di l1itrato d'al'ge.11to e l' n lcool etil~.co i11 c111als1ia.si co11lcentr1azi,011.e non urc.: ~ero wltr e t,ta.11 ~ 0 ,.ra,p i.darrien1te i b atteri. Il ini g lior a lcool 1p 1·o!Jilic o sembra qu·ello di Kal1lba l11n (n-pro·p il .alcool); ·n egli .s t a ti Uniti, Eim ei1· e .i\..m en,d C0 cli N e\\ ork forn] sre 11 n p.roclot to alt retta ll lo ]) u o 11 o. Xoi .ab})1iarno 11tilizzata. J.a pro1pr~età, eh-e ·11a l' alcool propili co di sc io1gli,e re i gr.assi, per la di-.. i11fezione del·l.e n1ru1L Q·u·e~ tie vengo110 sc opettate cJ11 .i c.o,n111,11i &11JazZ<lli11i siterl"ilizzati, u san.cl o· aoqu.a oalda e sa11)one Yerde o di Cn.~tiglia e adoi:)erando ipa•1,eccl1i :pazznl.ititi per la st.ec::sa lavatura. Pos.c1a si aJifplica una so11.uztone da ailco10[ .p ropilico al ;>O "{, per lo sp nzio f.o tto-1111 g·ue.~tJ e, seg1uita s11bito d.opo d·a una. al 2G 0 {-, . Fri.1n al11n e11te le ma11i i.11tere vengono strofina te ron 111I11a sol·uzione di a lr·ool 1)1~01Jilico ,a l 50 %. . ·r nLe ~r.a i1tan1e11to 1ais.cia l·a 1pe1le 1seoca, n1a Ji.·cia, e inettend.olo in l)r3Jtica abbian10 01) erato, se11z ~t 1i. U! e . g11nn1 ·, 1111 gra11 nl1111ero di l)azienti, senza a.l<..:u11a t.J accia d' u11a qual 111

1

1

1

1

1

, .

1

1

,

Rino..i i11fezio11 e, e ciò si a rhe si prati ca.sser o le :- Utl1re e l·e a llacci.atur.e co11 Jn . Pta, Ria cl1 e le i praticn,::1~cr o co1 Ch t 1 u t. De\'u11, ne:ln "'11~1. « Cl1iru1~·Ja Ge11erale » f ct i11e1)zio1)e cl ell a 1J1rova dii I-Iae1gler, co,n 1a .qual·e si ad-0ipera ln t.i11 t111•a ('•i n eis e 1;.qui.d.a p1er ·contr'o 111a;r.e La p·e1rrf e.zi 0111.e cl eJ_ l n :-;t eriljz7Fl zi 011 e. . 1

1

..\ <1ua.11to l)ft re , Ja p.elle più d eli<::ata l)UÒ toller rure l' u s·o cl.ell'a~éool propi!li-co, alla 0011_ oe·ntrazio11e sn menzionia ta, e l'A. eid · i suoi ai11ti ['l1a11no adop.e•rato f'e1nrp1r1e co.n b·~on.i ri. ultat.i. An ('l 1e nei casi d 'i11fezio.n.e !Ji"l1 ,gra·ve. Il . in,i g.111or ri llltatc i1el tratta·111 e11to del1·e fer,i1 e si è. a\·uto coJ.1 la, so1t1zione 1Ji aJrool ·'l Jl "O- , J)ilico al 25 ~{) . L '.A... av e11ido usato P'C'r u11 certo 1111mero di anni l1e cliiv e11se sosta.nze color a nti nel trattam elilJtO de1l'1e fe,r ite, tp ensò idi 1~0.. pe11de1re queste so.sitai1ze c:od10 1~ainti i,11 sofl11zio11i d·i nl1eool pt':orp·i- · lico .al 25 %. l\1olte \·.olte usò dive rse ·s ostanze colorainti in un'uni ca s.0J11zion e: ad es., 2 ?~ di ve 1,d <> mala chite co11 o se11za l'a.gginTlta di u11 a egu•cm qu~niit à di clo r111·n <li. J11erct1rio (1 % o 2 ?~ ) in a1cool pro11:>ilico al 25 %. I.l ·veJ'd·e n1Jalachi t1e i'11 alcool ,pr.o·p .illico: senz.a l 'a1drd iz.t on1e de1l c1o 1~ro di i11 ercurio, !1are c1l1e agi s-ca u g·11·1l m·ente b e111e. Tildes a v eva ,già in pasisato l1sato q11este .sostianz.e chirni ch,e, disiciolte j,n .allroo~ et.il1hco al·l ' 8() 0 (1 . L a mr:i·R·COlanz.a d e·l cilor.u1•0 d~ n1erct1rio ,e d-el verde i11alachLte for111a un 00111posto doiprpiio, di 11n•a n110llecoll.a di mal a chite e flue m ole•col.e cli. n1 erc11Tio, il quaJe è t111 leuco 1

0

1

1

1

1

1


46

'

invi~ibile

ulla ferita, ma che p11r no.11 "J1i in eno n11an1tiene la Silla attività. Oltre il Yer de n1alachite, alt1·i 1 a•ppresenLa11ti d1el gru1>1>0 del dia1nidotrif eJ1il1netarie (verde brillante ) fu1·ono so pe1si in aJlcootl p1·101r>iùico al 25 ~o ecl i1nr1iie.gati (Ehrli·ch) i1el trattame.nto dieJle ferite i11f ette (D a kin, Bro,v11.ii11g). Noi alJbiamo ter11nt.o an1C'Ìle l·e f11xi11e in n101cl·o anal·O·got) C1on1.c il vi oletto ct1sta1lo e:el il vi-0iletf10 di m.etile ' ( Drye1·); le nostre os se.flvazio11i ci han po.rtato a lla ccn1cù11.sione cbe tle ferite i11fette., tr.attat.e co11 alcool iìrO•])ilri co o con al1c nn e s·o·s ta.n z e c-0loranti, clisci.olte in alcoiol iprol]_).ilico, gt1arisco.n o i:>iù 1 a~)idon1e11te che qu1an1do ·ve111go110 tTattate seooncl·o il metc<l.o di CarreJ-Dal\in (i;poolorito) o con alt1i prooedimenti. L'ra lco o'l prophl~co è stato l1sato i11 odontoja.t ria 11er cli~i.11fettare 1rapi·dameinte i canalic oli delle radici: eSSio ag·isce ra.picl,a_im.eJ1t 2 11er ,.i rt ù cl elle ·tl e l)f01l)l'i1età d.isid r.n tanti 1n 1110 l ti casi di fi 1,t ole d' anticia data I' a1lc·oo1l p1·r ipi licio ftt 1d'ai'uto cl.ecisivo ne1l dete1'1ninare 11na ra1Jida gl1arigione. Da prima fu inrli:g.ato il seno fiistoloso con alc·ooil. propili co al 50 %, indi ron n11n ~ol11 z~o11" clj m,a]achite in ailco,oil })l'Opili.c,o ·al 2.) 0 .'i : quand.o po.i s'era as•oit1garto, lo ~i ri1emr>;Yél con 'la miscela del Calo t, alrra quale eré1 .stata ag·gi l1nta 1111a picco·l a quantità di Yercte ma ln chjte. Pareccl1i cn.si .cli -ole11rite ' 1)11r11len.1.fa furono curati co11 la p11nt:11 ra, seguita da t1n a i11i.eiion e, a.ttnavem.·o la cant1l1a del treq11 arti, d1 30 gr. o pi11, di un.a $Ol nz1i1on·e idi v.i oletto di rn.eitil·e in nil 000[ prOJ.Jilico: il tratta:rr1e.n to ve nilva ri1petl1to Sf.l le ·cor1clizi 0111i lo richie"iievano. :..\IoU.t i cleti ·C1a1si n.011 rich1e et'o cl1e u11u so1a i>u11ttlr.a; i·arumente fu ncic flssario fnrn·e tre·. Dive1·si ca!:'i d'i11~fezi o ne dell'art.jcolaz110.i1e de·l ginoccl1i.o furn,n.o trattati ool vuota tnen to· 1del liq11i<lo, il ln,·a~gio dell'arr-tico1azione con etiere e fì11almenlr 111ùa iniezione di violetto di trnetirre i11 allcool l)l'O!Jili co, a l 25 °:,, medicando po eia 1a ferita ~enza drenaggio. lTn ca. o l 'i n "ezi.one delrA1iicolazio:i11e del iQ'Ìo noccl1io, i11 egnito a. ferita pe11etrante, da p.aJ' la d 'Ltnn C'a rahina ~Iau . er, f11 ·Cllrat.-0 col1 l n . <.'1111plice ril11ozi o11 e e.l e] liquido fatta ci0n 'lln pirrolo tre.quarti Pll inietta1r1do at.t.l'aven·go il n1edr~i111n tre({tMi.1·t.i viole1tt o rii 111eti1 l e jn allcool prOJ)ilil'o. T.11 q11 el ne11iodo i1on e>1·a, po sibi·le t.ro\'are c.1C\ll'etcrc: l<t ferit.n fn medi:cat.a . enzn d~enaggi 10 crl il pnziente g' ll<lTÌ C011 lln·articoln1i ne 11e11 fu117ionn11t e. :\ltro ca~o i11teirp,..._ante è quello cli un goldato con nnn ferita infetta da })aio11etta 1n ' q11ale g~li ' ' '' (\\'fl nttraver~atn il l1rnccin e' ltl ptl t ti n1o11i nel to1 ace. <)n e ta feritn re".::i .. tette co111poslo

[ANNO XXVIII, FASC. 2]

CL POLICLJKiéO

1

1

1

1

1

1

1

per lJiù• di tte me1i al 111.etoùo d·i disinfezione con ri-pocloriro; ve nne !)OSCiilt. tl'attata con UJla solt1zio11e di verde 111alacl1ite in alcool pto!Pilico al 25 % e. successi v"amen te con semplice ailcoiol :ryro.pilico al 25 ~~ ,- nel m entre la IJelle i nto1rn o alla a ferita ve.ni va D·e11nellata con .alcool p1·0,pi..li1co a l 50 %. In meno di d·ue g,e1Jtimane la s t11ppur1azio,n e 1e:r.a domiinata e i1l sen10 fisto1ois o residuo v;einiva l'iempi:to co.n la :rriiscie la del CaJc-t, .guairien1do ooa1 u.n a sola meid1icatur·a. Pare e.erto ci11e ralcooil n-11ropilico avrà un ·g' ran·d e avvenire1 nel1a .oor.a .delle .affez1i0J'lli cu_ tan ee: due casi di b1rust•omic.osi d·e!tle mani ri. . ~)O· S·ero ipro111tamente al tirattam ento con l 'aùcool n-propiliico, do1)0 av·er re.sii:stito pOO' m ·esi a tt1tti gili altri mezzi di Cll.l"a; parecchi oàsi d.i acti11omicosi guiarirono an1che 1comipl.eta.mente. l Tn gran numero di casi d 'in.fezi1on1e del cu·o1o cap1eJluto si modifìoaroin o r::1.p i.d.Jairniente coin J'rupPli1caz1ione di llna so~tia.nza colorante, sciolta in al co.ol n-p.r o1p ilico al 25 °[1 . Grandi zorue· cli cru te furon o ri10olp.0rte, .p er aJl1cun·i gìovni, con comp l'esse imbevute, id i ·al,oool n-p1rop~J.ico aà 2'.5 %, ~e11za ch e i1.e s ja cle,rirvata alcu:n a reazi.one loca.le. L/,t\. ha praticato numero8e esp·erienze .&U1la di infezi001e de hla seta i)er sruture Jn a,lcoo~ ' n-i:>ropiltco al 25 e 50 %, con l'aggiunta o meno d'l1n colore c1'an ilina. Il . 0Uo a!1cool n-4J)l'op.il~·co, al 25 °{), senza raggit1nt'l di alcuna so1sta;nz1a colorante, ha dato g.ià buoni 11isult.ati. Il me,toidio seguito è stato q11ellilo di cons•ervrure sern·1)li 0e1n1Pnte, p er una . ettiri11ana o pre·sso ·a poco, ba s,e fa niella solu?1io111e ip1resc.elta. J_.,a seta, 1pre1p arata .a q11·esto m:()ld·o, è stata 'l1ar1gam1ente aidloperata per .suture p e t"d ute, S'enz:a che al suo uso abbi1a p•otuto attr1bll.iI\Si a.1mm iJn.co•n v.eni.en te. I/~!\.· ha trattato pare1Cchi1e centinaia di casi cli ferite infette, priù tO m1eno gravi, dhe n•on pos. on.o esse•r.e 1eniurrneirati in Lln a.rticolo come qiue, to , con rist1ltati così eccezionalmente bt1oni cl a in1pres~io.nare e con tale. riisparmio di tem,p o nella sterilizzazione 1deflle ferite che ritiene il ' metodo meritevole di essere g.eneraliz.zato. (tr. T . F. )

f.J

V E

1

FI

1

1

Fl F

F l\

Il

F l I

1

1

1

1

1

1

1

B IBLIOGR1\FIA.

1

D·ent eh. Me·d. \ì\loc·h ., 1895, pag. 861. AHLFELD. Z. f. Geburt~.cl1i1] .f1e, 1914, pag. 504. BEVAN. Genera1l Surge,ry, 19110, p.a,g. 55. BEYER. Z. f. H)rgj ene, 1911, pag. 2515. BROV\' :\TNG. -~ l'cl1 . f. Hygie111e, 1901 , ipag. 347. IlROWNI'NG. Brit. ~led . .J., .Tan. 20, 1917, pag. 73. AHLFELD.

Ho !)it.alstidende , 1918, 61, n. 2 e 3. Bericht. d. d. hotan. ;Gesell., 1910,

CHRrsTTANSEN.

CZ\PFt\. . 1 O. T) " K rN . B r i t . ~I. .} . , 1f) 15 , p R g 31~ . D>.1~1~ and Dt ·~HA:\1. flan1dhr>ok of . 1C)t7, -nag. 66 ._ •

n1.is~ptics, •


SEZIONE PRATICA

D L CLEA t ·x. ..\1111al. cl. Cl1ini. et de Phys .., 1878. EJIRLICH. eh l1 ni ical Co1istitutio n, and Pliarmacological action, 1898 (in von Leyc1en's, volu1ne 1°). FISCHER O. ·Bericllt. d. Deutsohei1.1. Chem. Ge~elL,

1 7 .

FlSCHER FISCHER

~l.\RTT"'\. ~, ep liritis and Oed ema . :\lARTlN. Pii usical Cheni. iri the

n.11d a.n1d

service of 111edicine. FliHNER.

z.

f. •BiOll. 191::?, pa.g·. 46:>. I

Z. Bjo c.11 eill. , 1012, pa1g . 153. l~R r · ~E. ..\.llgem. .\I ik robi o I., 1910, p.ag. 33. . P 11 1 1.. Z . 1. I T~· t~·i en e, 190 1, p a g. 313 . R\\f8 ·\' . Pl1il0Rll1}1l1. t1a11sact., t 893, prtg'. 64.7. S\l L . .\r<'l l . f. L\tin. l :hir., 1 98, pa.g. 686. TILDE~ . T.atll'et, 191.J, 11, })ag. 165. TR.\t nr~ . .:.\1111n l. d e.1 Chei1ti. , 1-. 91., pag. 27. '''rRGr ~. Z. f. II\g iene, 190't, i)ag. 149. ,,·01 1L. llentsc l1. ~lecl. ,,.ocl1. , 1901-, :30, 1, S. 211. KIRCH.

1

OSSERVAZIONI CLINICHE.

47

ch e i)1·esenta talora la delimitazione dell'aia gastrica e senza V·O l ~r neg.a r.e la b ontà di taluni metodi iaeati p1er determina,·r la (quale, ad. es., ql1ello di Queirol 0 e Lan,d i) ai quali si pt1ò ri ('Or 1 ere agev.01rne11te i.n u111a clinica o in u11 osp edale, ma no.n abitualm ente nella clie.i1t.ela • priYata, e p rescinderl!d o anch·e ·dalla fre1quente con,fu ioiI1a semeiolog·ica fr,a gastroptosi e rd ilatazior1e g·astrica, non deve i)erdersi di vista che i· e "arri e deJ inalato, faoendo,s i ordinari·amente in posizior1e oriz.z.ontélJle e1d a.ssa.i .s pesso ,a sito111ac:o \' u ulo, iton dà aff atto l 'idea id1e·l1a po·sizio11.e ch e il \'isce:re ·01ccupa nel'l a ,s tazione eretta ed a t.01m,aico !)Ì·en o, i1ell1e ·con1dizioni, cioè, ch e sono lJiit .abituali e n·elle quali aippunto r.a .ga. stropto1i 1si aocentua m ag"'giorm.ente. Chiun.que abbi.a ·1) 1·atica di esarrni radiologici dello stom ruco si re.11d·e facilmentie ·conto di ' tali asserzio11i, ~ ertsan do alle differenze talora enormi cl1e h a i•l livello gastrico in p,0sizion,e ,e.rett.a e i11 l)O'iz'one orizzontale. Il 11n1nero cl1el1le osser1.:a~ioni cliniche fatte fì11ot'a a111nionta a 298, e buona parte di esse ' è cor-l'eduta dai. necessari esami di controllo, climoclocl1è le 1conic lusioni a ct1i giu,n si fi110 clal 191 ~ e ch e sono clalle Sll!Ocessive ri•ce·rche pien.n.rn e11te confermate, r>osso,n o orrrnai avere, per 11nmeros i infermi rivedl1ti an1ch1e dopo m olti a.nni, il conforto deJla stabilità dei v.antag·1gi o~ te111t ti ro l metodo di terapia 1da me i cl ea to. 1

1

1

Sulla gastroptosi. Osservazioni radiologiche e terapia.

..

Dott. ERNESTO C.\ \ .\ ZZA li})Pl'O doce11te di l)atologia 1 speciale m edica 111•lln R. Univer::;ità di :.\Ioclena. rTel 191 ~ , nl Conr:!ret- o rli medicina i11terna

te11111os i a Ge11ova, pi cse11tai i11 una nr0.t a p•r€-vc utiva. nlc.:ttllCJ co11~i lerazio11i s111,i.a ga~troptosi ed e 1posi 1111 rn rtodo di terrupin sul qt1ale de. ictc1 o oggi, .. 11 Ila sco1 ta di nuo,·e numerosi. ·~ ime r1..:~er\:1ziuni, ric·l1iatt1arr di n 1 u ovo l'attenz.io11e. Il f<1fto cl1r rlistnrbi a tjpo clisp eptico e nel1raste11i1·0, n1lcl1r. g 1a ''i, siaoo le.gati ud u,11 abltns~a111e 11t.n ntn'-!giore o min.ore del ma1'gine infer iate dello 't.0111aco, è' clive11uto certo a11cor 1>iì1f1,eq11r.ntc 1cl1e l)el' l' in.n,anzi n el perio1do b,eJJiro e i1ostllPlliro. Tn nto in coloro che vi h anno di11ettarneutc par trcilpato, qu anto in quelli che ne l1un.rto i1Jdirett·11J1ente soffet'to re.s t.ando nelle lor car--P11 Ja gller rn , con le fatic,h e, coi }Ja.i'Lemi cl'nnin10, colle ~) l'i\' azi.on i , i lt1tti ·ecl i dolori ch e r l 1a uno arromr>agn nta, ha ce rtnmen t.e re.c::10 più frequentp rp1p.~ ta a ltenazione anatomica cih,e si 1nn.J1if"sta con 1111a ~i11clrome m-0rbos1a abbastanz.a rarat1e·ri. tica: CO<SÌ caratteri1sJtioa, 1SJe-f'OTlflO n1e, da costitui·re un quadr.o clini co ohe cl'J\ 1~ehhe .essere 1p iù u11ive1 :f.satmem.t e n oto, e 1p .i ù ~pe'5so rlingnosticato di qu.anto in realtà lo sia. Ep1)11.r r lo. ga.strioptooi no1n è f requ1entemenite ricon osrin ta rial mec11c«o pi·ati,co e r>o.ichè i 1me1z_ zi teTrrpe·u.tici rom1111i sonio tn eis sa assai ·p o,co efficaci, queisti pazienti trruscin an o a lung,o le loro sofferenzie .e non cli r a•do sento110 ag•gDa\'ll rs€le. 1 riò ch e condu ce a rj1pie(l:·cu,ssioni d1e1pre.ssi v.e st1i sistema n ervo.s o , che Tendono -più comP1l ess~ il quaidro clinico -e 1.0 fnn.n o s:p1es1so con· fondere con quel•l e fo'!Til•e che vanno 1sotto il nom,e di « neura,stieni e dispeptiche n. Pur •n. rescindendo dalla inn eQ'abile diffì eoltà --

1

***

1

1

L<:1 sinclro1ne clinica ch,e corl"isponde alla gast r<.1J>to1s i 1IYUÒ ·eisise:re ri co ridata in br ev.i tratti: gli infe1111i, d1opo il •pasto e s pesso per }Jarecch1,e ol'e sono 1nol estati d,a u n sen so di ripi.en1ezza e di i:>eso all' ep1gastrio, che è in gener.al,e rtanto 1p iù pen-0so quanto più .abb o11cla11te fu il p,asto e ·S·QP ratutto quanto maggio.re ft1 l ' ingestion1e di liquidi. Tal<}ra il m a lato accu ..a t1na.. 1pec ie di costriz.ione e1pigastri c.a o di cran1po, com e se esistesse un o.staoo·lo me ccan;ico al lo .svu,o tam ento dello stoim a co. È a·s sai r aro che ·egli Eenta bruci.ore, .o dolo·re, o gonfiezz.a, • 1 me.11 tre è fI'eql1enti.ssimo ch·e l 'intf.ermo riferisca d i trorv are vantaggto i1ell·o sta r ·Coricato, specia.1mentie •$111 fian,co destro, dop10 i !)asti. Il vomit10 è 1u.na ra:ra evie ni.enza, sp·eci alm ente perch è il malato sa id i non· poter oltre1Jassa.re lhmit.i 1as:sai ristDetti di àli·m.entazione senza ri~entire 11na. ripien.ezza ed 11na opipression·e mo1e.sta. L e cat1se pa•tematich·e, malatti e rpiregresse croniche o d1et e r1n.inanti un forie dep1e 1imento organic.0, jl surmenage fi•S'ico ·o initelleittnale11 ent'rnno oecnasi co.s tantiem·ente n1ell'anatmnesi. Così ·pl1re , .i .figu1~ano ta;lvolta cau.s e traumat.iche, erl in 1p .arti.c011are •Cadute dall'alto, l)attendo sui tal loni o sul1'e n1ati1che. · 1

1

1

1

1

1

1

1

1


I

U11 primo fatto cl1e si p oteva de l1me1·e dalle priJ111e os ·ervazioni p ubblicate e che 11a avuto p1e11a c;0 11ferma clalle successive, è la pl'ej..d omj11anza della gastro1)tosi nel sesso ferm11ini.tle . Dei ::2~ casi osser\'ati 221 rigua.rcla110 dorL'.Ille e 77 l1on1i11i.. Fra ~e donn'e i caisi più frequenti 5.1 riferiscono a pJru ripare ·e J',aff1ezione sp·erSLSo sd riscon tl·a 3Jl.l' èipoc.a ·della n'1enopau.sa. In generale l e l)ersone ~iù fnequ1entemente 00Lpite soillJo quelle cli coirpo1r.wtuira .alta ed eisile .e q11ell1e, :sopratutto, ch1e hanmo .subìto un r.api·d o, ,progressivo di1nagramento, specialmente quand.o vi ·sd.a· concomitanza di caiuse deprfu11ie11ti sul sisitema n er\ o o. 1

1

1

b?

I.Ja s1ntomato.1ogia clinica ed ,aJ.1che i disturbi soggettivi trovano una perfetta spiegazione nei reperti radiologici, i quali permettono di rileral~rentame·nto

111aggior·e o mjnore d·ella evacnazione gastrica. Tale lentezza, che dete1·111i11a a sua volta un peggio ram.e11to n.ello s tato cli 1111trizi on e dell'infe·r-m,o, no n è tanto in rn,pporto coll'entità dell'abbassame11to d·el margine i11feriore d ello stoanaico, quanto col disl1ve.llo esistente fr'a tale mar.gine e il piloro; nellv ... tesso 1nod10 i distul'bi lamentati clal pazi,ente posso110 esS'ere ntolto più m odwati i11 gastroptosi pronunciatissime quando il piloro è cont emporaneamen1te abbassato, che in fonne .apparentemente più li e\ i dal p·u nto di vi..:ta anàtorni co, ma nelle quali il pilon·o è fis·s a to in alto. _i\llorquando il idislivelJo fra poo.·zjone ima cl e1J.o stoona,co e .rp i1o·ro è f.orte, si n,ota frequ en 1e111 e11 te una tperiistalsi ·esagepata, c1ò cl1e ·srpjega ben e lt=> mag·gio ri soff·erenze d1el 'Paziente jn tali 1

1

1

1

1

1

1

1

1

casi.

I... e l'i•ce11che radj,ologicbe da me istituite hanno off erto .risultati costanti coI1 varii g.e neri di pasto opaco : pasto di Rieide1r, <pasto amiericano, e , di recente, col Citobaryum ~I e.rck. Qu.e~t 'ulti1uo i1re1)arato opaco si è dimostrato eccellente, sopratutto per l·a omogeneità dell'ombra cl1e fornisce, per la sua I a·p i·d.a preparazio11 e e l)er la eccell€rn te toi111eranza pe·r parte degi!i inf Prmi. Le ric·erche di controllo· e eguite nei Ya rii infermi fuTono s empre fatte con pasti <li p1 o,·a id•entici, ad ore ·costanti e R,rl i1g.l1ale di~tnnza d1all'nltimo p1 asto. ,;.:

*'* f: (H~ (\ ll1 e 1'<1diologi CO

,.i è differenza <:1]))1rezzabile , per

quanto riguarda il too1po ·di sv11otamento dello stomaco, fl'a la posizione in piedi e quella a. se il ere. e) Nel d eorubito laterale destro la evacuazione gasit:rica avviene di solik> l)iù raiptd·amente cl1e i1eUa p o.siztonie 1suipina o bocconi e quasi sempire l)i.ù raipid,amen.t e .ch·e niel .d.eic ubito l•ateinale sini.stro. d ) Ne11a tposizi 011e di Tre11Jd.el enburg la ev.acuazion.e gastrioru ·è l1iù soll ecita ·ch·e nella pos izion e· s11pina .Sll t1n pian.o orizzonitrule. e) Lo svuotamen.to dello stomaco avvi·e.i11e in generale ta11to più lentamente quanto m8 ggior quantità di J:iquidio (acql1 a) si dà .a bere al p az;i ente cont.em1poran.eament.e o ·do.po l'iDJgestione d1el pasto idi ·l)rova. L 'iniroduzi.o;ne di liqutclo su1piplementa.r e determi11.a un ulterio1re a.bbas~an1ento d1e1 l margin1e infer1011e dell'ombra, il q·uale, in gien.erale, si ahbaSJsa q_Yroporz:i.on,aiLmente aJla qiu.antit8 cli p ~1~ tio oipac.o som. n1i-nistrato. · . f) La drurata della ev~ru1azione g.astric.a è, -di solito, tan·to più lunga q11anito masggio.r.e è jJ di Silivell10 fira i l m.airgine inferiore dell' a.ntro • pilorioo ed il piloro. g) i\tl·ediante l'a1p plicazior1e di 11n ClJdatto a.ppareicchi-o contentivo, dhe sollevi il margine inferi·O•re dello stomaco, lo s' 'llOÌMl.1-ento gastrico avvieine, in ge11erale, ta11to l)iù rapidame.nte quanto maiggior\e è l'el·evazione che si riesce .ad 1

1

1

va1'e u11

~011

1

(•.\N);O XX\i lll, FASC. 2]

lL POLICLINICO

48

~istemat.ico della

e'\'UCll a-

ZlOlle gas trica nelle di,rerse i1osizioni del col'po 111i hn 1·ondotto alle eguenti con1clu io11i i11 ir.dividtti affetti da gastroptosi: n) I.o vuotamroito dello tomaco a,·viene 11101to 1>iù prontamente in po . . izione orizzontale cl1 0 11el1u ~tazio11e eretta.

1

1

ottenere.

*** P.al'te.J1do .da tali os1Ste.rvazio11i., ho i·lleato un mertord o di. terapia che ha recato, nella qua:~i totruli.tà dei rasi non com 1pljcati da l·esioni conc.omitanti~ vanta1ggi tanto i:>iù notev~oli, i.n quanto essi .p oss,ono ·e.s·sere co·n siderati con1·e dur.aturi persino parecchi .a11ni dor,>o la cura, oome risulta dall co.nt11~01Jo de.Ile prime o&se,rviazioni eseguite nel 1913. I concetti informativi di tal·e metodo ·sono i segt1enti: 1° Favorire, qua.nto J)iù è ,l)Ossiibile, l 'innalza.men to de llJo stomaco, dan1do .al malaito l1na posi zione accon eia a r8 ggiungere taJe I

1

SCOPO.

2° Favorrire qua11to più è possibile l'a1d-ipoge11.eisi, sia e.olla i.p e·ralinnentaztone, sia con cure dige.stii..rv·e e rico•s titu·enti . 3° Rendere stabili i vantaiggi raggiunti, mantenen.do in .alto lo 1stom.aoo nella nuova posizione ch·e esso ha rag,gi11nto mediante l'uso di un 8JP'.POsito aippa:recchio contentivo. Il prim·o scopo, quello di favorire qua.sii n1e·ccanican1e11t.e il solle,rame.nto dello stimaico, si raggiunge nel miglior 1noc10 p o11Pndo il n1alato, presso a poco in po izjone di Tre11<lel€11l)lll'g, in lin letto piuttosto du ro e liscio incli1

<l

I (

l


.t\NNO

XXVIII,

I•~ASC.

I

2]

SEZIONE PRATICA

49 •

con1c ellare fra un pa sto ·e l' altro ·d olci ed altre "opraeJevato di circa 40 cm. rispetto al lato st1 lecoorrl.ie. -.cui •poggia l a testa . Ciò può ottenersi .prefe i' iUn -esempio di d1eta che perrneitte l a smnmibilmente interponendo fra il fu.sto e la r ete m-e- 11istrazione 1d 1 un .e1l1evato num.ero di calorie ed • tallica un semplice telaio di l egno, clle viene una certa vaTietà dei ci.b i è il seguente: Ore 8 e ore 16. - c .affè e ~atte o cio1coalata .fissato alla parte inferiofl'le d·el letto, od anche rou pan.n a o bt1rro, i1ane a1b brustolito o grisponendo sotto i piedi inf e•riori del letto due c;upporti adatti, di ci1"1Ca 40 cm. di altezza. I sini o bi.scotti, mi ele o ·conse.r va di frutta. Ore 12 e ore 20. - Riso o pasta a5ciutta oon paziente può benissimo tenere sotto il capo un c:uscino., sù•l quale però no11 debbon10 poggiare bt1rro e form.aggio o riso al . latte o risotto o n1i11estl'a poco brodosa con erbag·gi; carne o Je spalle p er non dimint1ire la inclinazione del piano del l etto. Naturalmente è d a proibirsi ·p esce o pollo .alle,s so o a rrost o o in graticola a ll'infei1 mo di scendere dal lett.o o di m ettersj o uo,·a; 'Patate in insalat.a o purées di l egumi, a sedere: conv-errà quindi, nei frequenti caqi pane ·O gri~si•n i , frutta cotta, dolci, un biochier -<li stipsi, aiiutare lo s\ruotamento dell intestinc di , ·i 11'0. Durante la notte. - Cr·ema -e biscotti o za1nediante clj steri stimolanti ed in caso di n eesisitù con purgariti, e c h e l'infermo si serva baj one o eaffè ·e latte o •lLova. :sempre della padella per le occorrenze corp,oÈ 1raccomanda])Ì'l'e far bere agli infermi quan_ J'ali: nei casi di assolu·ta n ecessità ·p rima di to meno li1qutdo è p oissibi1'e, ciò che con.traista ifar discendere l'amma lato s i dovrà semp,r e apcolla sete spesso i11estingu·ilJiJe agli vtosici. Di ~)licargli l a v·entriera contentiva. Ciò non escluso lito la sete diminuisce assai du1r ante il S101g e tutta via che l'infermo, pl1r rimanendo nel la giorno in letto; tuttavia, ii.n qualche caso è posizione i1nclin.ata descritta, possa .distrarsi., utile far bere con una cannucci a di ve tro o di sia leggendo, sia dedicandosi a picc0t1e occu1p a. paglia, il che permette a l malato di diissetaJI\Si 2ioni cl1e gli permettan-0 di sopp ortare n1eglio con minori quantità di liquiJdo. e niù vol•c11tieri l.a C'UTa, ch e nei primi giorni È <JVVi o C'h e n-0n si d·ebb·a trascurare 1'.auisi1io :r iesce nJquanto fastidiosa di cure .adatte da un lato ad aiumentare i1 Partcn1do dal 1concetto 1CJh e nel decubito late- Sei111s10, ·di solito .assai scai:r.so, d ell '·aip~)etito rale destro il tempo di evacuazio n e gastrica, a (aim.ari, papania, orexina, ecc.), a favorire la T1arità di cibi, è ipiù b:reve •Che in qua lsiasi altra caprucità di·gerente d·ell1o ·st omaco e d·e1lJ.e glan1)osizione, è sttet.tamflnte neoessario che dopo doI,e an.n esse (·p epsin•ei titolate, l)a11.creatina,. Ta·iac;cu11 paisto l'infemm o s i corichi sul fianco kaJdiastase), a favorire l' adipog.e·n esi (f-0sforo, cl~~tru: ciò, rende11do .J'inferrm.o caipace di diarseni,co), il tono n erv·oso e muscdla.re (stricni-cre.rirP maggiori q11antità di cibi, fa\·oriace qu-el- n·a, caffeina,, k!oila, fiormiati, ecc.) :ed occorr.en1do l'in1g·russa1nento del çorpo ch e renderà poi sta - La emorp·oiesi (ferro). Le cm re, quando è possi)ili e l)l'Ogre5sivi i vantaggi ottenuti durante il bile, veirrainno f,a tte preferibilmente :peir viia iipo. •oczgi orno in letto. · d·ermilca, .s ta prer la p.ron~ezza dei riJsUJltati, ·s ia I pn c;ti .c;ono . ortlinruriamente 5 nelle 24 ore: perr evitane inu.thle l a,1oro allo stom·aco. rruattro dl1rante il gi orno (un o ogni cirica 4 oTe) T1ermina;to i·l p eriod o .d ella cura in l etto, che ed 11no nella nottata. si ruggir.a, di solito, intorno al'le 4 o 6 settiF..iSsendo 1de11a massim a ·imrportanza farv-01rire mane, l'i.l')Jferm·o .s arà f.atto a;lzare dal letto, l' adipogenesi, si sommin4strerr anno cibi adatti· previa a{Pplicazion•e di idonea v·entri-ea-a (1), e.ola ragigiw1gere ta·l e sco~1 0: n.e Lla di·eta e!Ilitrele dovute cautele,. rann o quindi in co 1ns~detrervio1l e ql1 a ntità i girassi .a basso punto di fusione (pan e S'Palmato di (1) La ventri·era d a me co&tr.uita con siste in bu1·ro, pamna, ·Olio in abbondanza sulle verdu- t1n dop1p io 'cingo·l o pelvico, ,ch·e vten-e tenuto in re cotte) e gli idrati di carboniot) tanto sotto b.a~lso ,dalle spine ilia.r h e a,11t. SUJperiori e da foTma di arm,idrucei qt1anto s.otto fo.r ma di z.uc- d111e sottoic oscte di tessuto e~a.stioo.. Al 'Pri·m o gi.ro di f.ruscia, ela.sti·oo .nella soLru po1rzi0J1e. oorcher.o., ed an1ohe qualche poco di vino genero~"· ri1spondente ai fianohi e p o1:ritante anteriorm ente Saranno natur.alroentie da p,r efe.rirsi i fa ri- 11na niastra m.etallli.ca, è .appJicato· un ·c u scin.acei talliti, oom·e crosta di p ane, ·gfiS!Sini, bi· netto -spe1ciale, con g1i 3'J)ici rivolti in alto, ·d estinatio .a so1sten1er·e la 1porz:i001ie i'1ll a deJ.lo stos·cotti, eioc. Quanto a1l a q.l 1antità dei ci•b i somministrati, m•a.c.o Tale1 ·CU1Srcinetto, id i gran dez:za va.r iabile a seoonid a ded ca;si, viene fìssato m edian1te viti essa dovrà esse:ve p.rioiporziloniat,a .alla ca.pa.1ciità a lla piastra m etallica n·e lla iposizi,o.nie 'Più .rudat·dig-erente del sogigetto, che potrà anche veni.ire ta e sotto i~ ·contiro1l1o d·ei raig.gri X. Il se!cocndo utilment·e ooadiu\rata e stimolata m ediante Ja giro di f.aiscia ser ve di ·r i·n f.orzio ,aJ p.rimo: è a.n' sommj nistraz1on,e di p·epsine titoliate, rpan1crr<e1a-· ch 'eSISO in parte ·ela stiico ed applicato quanto più in h.a;sso è poosfil:>i11e iri.sipetto aJ p r imo , tri~· tina ed in casi idi dispepsia ft.atJUlenta di T a ka- tenutovi da un apposito gancio posto al d1 dia1Sta~e. E be.ne piroibire all'infermo di Stb.oiesotto della piastra meta11ica. i1ato in modo C'h·e .dalla parte dei pi·edi esso sia

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

2


50

[AN).iO

lL POLICLINICO

xx,·1 II,

FASC. 2~

di u11a piccola epidem.i a cl1.e si SYO'l se du1r~nte il 1919 nel nostro ci·r-condario. TTa alt ri ca.si i11 località di~1perse, 5'il notarono in t1n siolo vi}.. _ lag.gio di circa 200 a1bitanti 25 casi di vaiolo. 11 p·r:iim.o c:aso ema stato fm·:!JiOrtato cla ttn prigioini.e.ro affietto d a forma le1g,gera, ambulantie , red11lce da Odessa : egù.i era già g-uarito, quando· a1nma.1avan10, il 3·0 noyembre, la. tnogli1e e succe~c:;iva mente altre ·23 perso11,e : 16 femmine e 7 111n,scl1i. 1Jell·e ryrirne 8 e l'ano tra i 30, e 50 anni, . ' 4 s otto i 30 .anni, 4 fra 6 e 1·0 anni~ dei mrus.ohi 2 etl'aino sopJ:'a i 70 ari!l.1i, gli altri contav:an10 47, 7, 34 e. 21 anni. Ne-~·Sll1·no dei col piitil era ri'·accin,'t.to. M.o :nirono i due vecch.i. una r.a,gazza di 28 · anni, un bambino di. 5 amni. In una soJa. ca.sa si ebb1ero 4 mala.t i; in tre case 3; im tre ca.se 2; in cin1q1I-e c·a~-e 1 so1o m alato per ciaE::cuna. I dt1·e p.r imi casi risa·li\ta.110 .a.i i1ov.emlbre, 3 si i1otwono nel dicembr·e, 17 nel gennaio, 1 n 1el f el)brai o . RisuJ.ta•n o co•sì co1Lui . ti I.e donl!le e i i1on ri vac-ci·n ati . 1

I risultati ottenuti col n1etodo di cura te\$tè riferito so110 in molti casi superiori a qualsiasi aspettazio11e. Senza riferire Je stor,ie cliniclie, che potranno trovare più ruclatta sede i11 un lavoro di carattei:re mo11ograJfìco, 11asti ric,ordaJre che, oltre ad infern1i crescinti di peso di kg. 8.800 i:n i2 gicllrni di letto e persino kg. 10.600 in 40 giornt di letto e 35 di c.011v.alescenia, 51ono fre1ql1erriti•ssillmi i ·Casi di aumento di o'1tre 5 k1g. dJu.rar11te il so1o ·p eriodo di soggiorno in letto. Ta1e ingrassamento, di solito, si continua nel 1periodo succcssiivo alla èUII'a e la 1guarj1giiotne si mantien'.e, neil m.a,ssfu.n·o1 i1~1mero clei casi, duratura o defiinitiva. , 1

0

IGIENE.

..

Per una più intensa vaccinazione jenneriana delle popolazioni rurali pe·r il cLott.

~\I.

GIOSEFFI.

P enso p,e1·c.iò che i1ella i1ostJ:a l·e:gi-slazione S<1nita;ria rigu.arùo allla ri'v·a·cciinaz:o11.e, cLopo le L 'a11no 1919 · è stato fia tale peu:' 1a diffusione (l eI vaiiuolo, doiVt1ta i)lrectpuamente a l rito,r~o • esperi·enzie analo.ghe raccolte in CJllesti an11 i a11che altrove, s i 1JJ1ot.rebbe i11tr.odun·ie un.a rlidi p 1 igi 0•11iieri id ai paesi nemici infietti. N18ii. spo sizione rela.tiva alla ol)bli,_ ·ato1~i1eià de!lla rjce11~ri urbani, me-rc è le p1~onte milsru1 re pl'ecan1va.ccin1azi10n1e, jn rr1odo che non ·Si •p osoo sotzio11ali (iso'lamento, di:si·11f1ezione, vacciinaziohe ,. tl'a1·re neanch·e tJLtona 11a:rte della popolaz1ci.rH~ su larga se.ala) iprontamiente preise, il vi.ru·s vaagriooJa, in parti·cclar m1od.o l·e dom.n-e~ Je '-luali ioloso trova in prevalenza so,g ,getti nef·r attari danno il .maggior ccntriibuto di per'&on·e suscetall'ilnfezio1n.e; vi contrilbuiscono le vaccinazi,oni tibili atl'in~ezione, e.d i ra1g·azzi d'ambo i se1ss1, stlbiJt.e ·dureante i1 p·eri 0 do sc.oJast1co, nell'o>Ccach1e per un,a ragiJone o l'altra i1on fr,equientanv. ~ione di .ammissioni a .pn1bbli.ci impi1e,ghi, p egli la scuola. opifici! ,i nd n striali e (n1el1e città marililare) pri..\.vanz.1rumo ql1a.l·che prropo1sta pratica i.n ooc:,ma degli i1nba.rchi. Non co1~ì p,rotette troviam-0 sione d·el m,atrimb110, se no·n vogliamo a'l1!oora le nostre p,o ,p olazioni 1rt1rali: se arn·c h·e 1a p.rima s1:>ing.e1re i po·stùlnt.i igtlen,:iJCQ-;soci.ali fino a ll.i. \·nccina.zion1e, qu,elJla di tt1tti i ba.m1b i·ni n,ati presentazione del certilfic-ato m .ediico pr~atrir•ell'anno sola.re~ p~1ò riten,er:$li, per i!l numieTo 1noni:tlle, p.otremo ilmiporr·e, per legge, la preclei lnttnnti che vengono portati ai turni di vaccinazio11è, soddisfacente, non cosi :pt1ò dirsi sentazionr di 11n ce-rtificrutio .di riva·ccin.azin11e s1lbit a . ·q·J.alora Q'l~·esta noo ·s.iia ,stata eise.gulitA. per la rivacci11azion e nell'epoca sooJastica, co11 succes.s.o neg·li ultimi sei anni. Il quoziente ryer1cl1è .b l1ona parte deg-J.i scolari obbligati a freque11tare la scuola la diserta.no per varie di nuzia:l i1tà nelle r1ostre cam1p.agmie è abbasta11rngiorli pi-L1 o n1e110 giustificate; cosi pure per . _za elevato e buona pa.rtie ·d~lla po·po:lazio11r, q11ella negligenza e indolenza proprie di , poagricola, anche femminile, verrebb~ così acr poln.zio11i che si ti-avano in 11no sta-d..i·o primi- eissere ri~ac 1 · inat 8. tivo di colt11ra: n1olti ragazzi e ragazze Stfug.Date l e consuett1d.ini religiose n.e lle nostre gono du11que alla rivacci11azione. I maschi cam pagne, si !)otrebibe f aT c hi.edere da parte arrivati all'epoca in cui prestano servizio mi- diei parro-ci la preseruta!Zdlon1e <lii un ~ertificato litare. ve11gono rivaccinati; ma gli inabili che di rivaccinazione· da prurte id ei .r agazzi e delle r1n1ango110 a casa e tt1tte le donne dedite ai ragazze che chiiedo110 di essere ammessi alla la\·ori ca111pestiri , all'economia domestica agrafrequentazione d-ella chiesa ed a.Ile pratiche ria e rurale, non "'ottostanno più ad. alcuna religiose. Così non sfuggirebbero alla rivruC'.cirivaccin nz.ion·e obb I igatoria. nazione neppure i bambini che disertano la Ln nec·fs~ità cli e;;cogitare 1111 mezzo pratico ~·CUO}a . , i>er ottene11e u na p :.ù inten a vaccinazione delle Negli ospedali potrebbe ·essere pr-0ibi)to, salvo popol.azioni rurali mi Yiene dall'ossiervazione casi urgenti, l'a.rcoglime11to di malati non ' 'a.e1

1

0

1

1

0


[ANNO

S.X\ll l I,

FASC.

2]

ci.nati durante gli ultimi sei anni; e cosi .p ure l'accesso ai parenti nr0r1 forniti di certificati di rivaccinazione, che volessero visitare i loro congiunti. In tale guit5a potremo o.t tener.e una buona rJ.vaieci11azione .anche d ella m ·aissima parte deàie nost.rie popolazioni rura:li1. Quando con l' assi.curazione p.bblìgatoria ·contro 1e malattie, estesa anche alle c1asSli ag.ricole, noi avr.emo sotto m.ano questa ·p arte ·della nostra 1p·opola ztone, si poirà riclli·edere la ri.vaoci.nazione obbltgatori·a al momie nto de1·~'iJ­ scrizione rulla cassa ammalati, a:ll'.atto diehla conseg11a del libretto di lavoro, ecc. Se malaugulfatamente t1n gimno il virus vaiolo.go verrà importato in una borgata rurale, questa trov.erà la popolazione immunizzata o quasi e se anche l'itntf€2iione attecchirà in .qualche soggetto, ]a catena delle 1nf.ezioni verrà rapidamente spezzata con i consueti mezzi dii p11ofi1assi, l'i1solam.ento. le d.i sinfezi.oni, le rivaccinazioni di necessi:tà. 1

..

I

Nell'occasione della com1parsa de.I vaiolo anche i11 Istri.a, il Coonmissariato Gemeirale iaiveiva disposto lJOO' u11a rivacciinazione gen•e.ralie di tutta Ja po.p ola.zione. In questa -occasione ho preso a s tudiare più accuratamnte ii ri.su·l tati della rivaccinazione in una scuola primaria ed in un gruppo di imipiiegati 0 attoo.o che da ql1este clue categorie di i•n dividru.i ·e·r.a possùhjle aver.e esatte inrli.cazioni sulle vaccinazioni precedentemeirite subite e SUi risu·l tati ottenuti>. N1e riporto qu.i 1 risultati prir1ciiprulù aro.ti negli scolari : Nel 1919 dieder.o risultato positivo negativo I

~I a

i p re c e de n t emente vaccina.ti

Vaccinati con ri sultato positivo Vaccinati con risultato negativo

a>

o

. 26

=

86.6%

107

=

83.5o/0

189

145

= 76,7%

g

9

=

9

9

= 100,%

30

'Q

·-E!

·.e -o c:I e:! 125 ''"" ~ ~ a> d

...... ·-e

4

=

J3,3%

18 = 14,4% 44

= 23,2%

a>

d

Q)

Cl

c::l

'Q ~

Vaccinati con risultato positivo

Q.)

(.)

Q.)

..

J.4 .... ~

100,%

o-o o Q)

"O

Vaccinati con risultat,o nega.tf,vo •

·- ::I

~"O

·o ~

d~

51

SEZIONE PRATICA

'

....

I 1'imrunem.ti1 43 scolari rivacci11a'.ti con esito negatirvo alla prima revisione· dopo 8 - gtoirni, fuoomo di n uavo sottoposti ad w1a secontl.a riv accinazi one nella ooc.asio11°e d ella 2a revisione ed anC'he qu.esta volta 40 ave.v·an.o dato risultato negativo e soli tre un risultato po sitivo. Degli .accennati 40, 33 ·erano stati ·s empre vaccinati con esito negativ·o anche gli . . anni precede11ti, in·entre soli 10 erano quelli che avevano reagito positivamente gli ultimi ciuie anni. Le riivaccinazio ni neg.ative hanno dato semp:oo an.cQlra una cif.r,a tropip.o eLevata, n1eno el.evata l)erò P·er que•g1i alliiervi i qu·alil n.egli .ultimi diti.e a:nni era no stati vaccinati con successo, ch·e p er quelli vaccinati con esito ne·gativo. Notev.~i.e il fatto che qu1egli scolari la CUÌ Vaccinazio11e l i .~fclJliv·a ad U·n peTÌ()do prece·lente ai d·ue ·ultiimi .anni, diede.ro uil:a perc~ntil11ale del 100 ~~' fatto questo che mi sembra p.otere invocare per .s;pi·e·g aire i risultati ottenuti. non già con u-n.a tecn.i.ca ora più ora rr1.eno acoo.r aii:>a, eh e n 001 p.i ut too-to con un~ 10011d izione immunitaria ilThere·n te .all'organiSIIllo stesso de.g·li alii1evÌl, ta·n to •pi~ -che be:11 1~85.5 % d.egJ.i scolari vaccinati icon ri1sultato ,p ositivo nel 1917-191'8 aveivano dato una re·a zion1e positiva an.dhe ·neil 1919. Per aver un confronto con gli adulti ricorsi alla rirvaccina.zion·e di 29 impiegatii in.egli uf.fici, i quruli ad u·na P·:rtlma vaecinaz1io11e .av·ev,ano dato risultato negativo. Di questi 29 reagirono aJJ,a rirvaccinaziome dop10 otto giorni po1sitivamente 16, ·n 0gativ.am,enite 13; quelsti ultimi érano stati vaccinati anche in precedenza, dl1rante il servizito milita.re sem.prie e.on ooito negati·v·o. Co·n veniva oer.care dii darsi ragio:ne "dJeil p.e1rcl1è d1el11e diff.erre·n ze n.oteivo.l i 01sserrvate n.ei:llla porpolaz.iione 1ScO'la sti.ca tra i :risrultatì ottenu.ti nel 11919 1e que1·1iJ aro.ti aieig.Ji anni 1p·r eeed.enti in propo1rzilone. cosi eJ1wa.ta con esito negativo. (189 negativi di fro•nt.e a 125 pooit.ivi). Osservierò anzi tutto che la vacciinazione, rispettivta.mente la ,r ivaccinazione, .si · svo~geva nel 1·919 duran.te i mesi i111vernali; i turni obbligatori di pr.esçrizion e ca;d·ono di solito nel1'.estate, .c h1e nei nostri climi s•l11btropi1cali è tadvolta :Preooce, poichè g.i.à nel maiggi10 e ·n1el .giugno abbiamo temperatl1re quasi canicolari. N·o i .sappia.mo infatti che il ·calore estivo ·esercita una iJnftuenza damn,01sa su lla produzj1on·e dcllai liruf.a ani mal:e . .Gli fnnes.ti sugli an.im.a.li non ni1e~ieono ·uLformi1, ·le pu1stoil.e tend1o no a f-0rmare la ·crosta e danno una linfa ·d i virulenza incostante clie rapidamente si attenua, ·donde gli iJnsu.coessi. Ancihe la clicerin.a ·(1) altera il 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

d

Dei 66 scolari -eh.e avev.an-0 d.ato rri1sultato negativo furooo ri•v:accinati al1a revisi.one .cto:po 8 giooni 518;, .di questi !'ieagiiTono positiv.am.ente alla tlÌJVaocitnazione 15, f.r a i quali 4 che erano statd già vaccinati con esito positiV·O negli ultimi due a:nrui, mentre 11 erano istati .p rima vaccinati sempre con esito negativo.

(1) Sp-ecialmente queli·a non pura. qualche volta acidia o cantenen.te acroleina che veniva fornita dUJranite la ig uerr.a.


[ lL

- ·> J-

POLlCLl~ICO

SUNTI E RASSEGNE.

virus vacc1n1co sp ecialmente se conservato a temperatura elevata. La linfa gliceirirnata teriuta nel termostato per 24-48 ore a tempera1''1EDICINA. tura di 37° d~venta inefficace. Nelle r-eg1io·n i Sul valore delle reazioni tuberoolioiche per la t r01picali la prodrt1z.ione di ~nfa anim~le , ~ua.sii prognosi .ed il giudizio di stato delle lesioni imi:>ossibile. L'Istitt1to vacc1nog~no d1 \ ienna jn · pcnclizioni normali .~ospen~eva per qu~te . tubercolari. ragioni la p.roduzi:on e d el vaccino durante 1 e, Sotto qt1esto titolo Arnalclo Cantani pubblica state . Il pus estivo non ,s i ma.n tiene be·n e, sopin Studium (20 ag,o sto 1920) un arti colo espo nen1)orta anche male i trasporti con l a posta, la te i risultati .di 4422 osservazioni intraprese con 1 li1n f ét dev·e esse1~e subito uti lizza.ta. Non o5tante lo sco·p o di vedere se effettiv amente ·e fino a qu este di1fficoltà le condizion1 belliche avevano qual punto .ci Bi pos·s a avvalere delle reazioni richiesto all 'Jstituto vac.cinogeno una produtubercolinirche 1per il gi11dizio prognosttco e di zione continua senza interruzione (1) . Ora dei stato delle lesioni tuhencolari. calori irnten•s i e prol1.11ngati del 1917 ·~e ne risenIl vasto materiale id i esame 1si è offerto alJ'A. tì anche la li•n fa prorliotta i11 quell'estate nei durante il servizio di Direttore del Centro di 1nesi di luglio ed agooto. Da qui la notevole .AJccertamento pe·r la tubercoloSli del X Corpo c.liffer~nza tra i risultati ottenuti nel 1919 e gLi d 'Anmata .n ei' 2 an11i in ct1i esso ha funzionato i11succe~1i nel 1917-1918. presso la I Cliniica Medica di Napoli. • Il i·i s1u ltato e l'an.d amento delle reazio1li so.no stati 1sempre 1cQl1lfortati da uno studio clini1co Conc1usion.e. completo · del malato e da tutti i po1ssibili mezzi .t\d Jnt·ensifìca~é la vaccih,azi·one jenn·erriana d'indagine: sopratutto quello della rice!'ca rapre ~ so le pop,o·laziioilli rurali con·v errebbe intro:diologtca. · cl11:rre l'obblig~atorietà della presentazi1one de] In questa completezza di ri cerche e nel nucertifica to di rivruccinazione per il matrimonio e mero ·rilevant~ ·della casisti·ca sta l'i11teresse d.ei ner l'~mmissione alle pratiiche religiose e .stalavori del Ca.n tani. llilire i ttlrnrl. dii•vaccinazione (e rivaccinazion€) L e moderne r~cerche sulle reazioni tubercoligener ale nei mes.i primaverili o preprimave-. niche, essendo di.m inuita l'importanza ,pratica I 'il i. di queste •a t.Scoipo diagmostico, hanno mirato al Pa renzo (Ist1·ia). fine russai più irr1porta11te, da 1t11 certo pt1nto di vista di determinare f attività dei focolai tu' bercolari e la crupacità di questi, quando si.ano (1) Dalla relazione Meder « St1ll' attività aegli i --tit11ti vaccinoge'Di tedie schi dura.n te la guer: ancora late.nti a d.are cc la 1nalatlia ». Si pensò ra tenuta al Congre-sso dei direttori d·egl1 ch e la rispo,s ta' potesse esser data d ai vari me1sti1tuti vaccin.og;eni ted.eschi (Monaco di IJ3atodi di reazioni usati (cuti, intraderm.o, oftalYier~1 . :>-6 settembre 1918) . rileviamo che il solo mor.eazi.one) essendo l'uno più aidatto dell'altro Istitnt o viennese for11) durante la guerra 35,571.61:> rlosi di linfa vaccinica. 1a rivelare focolai in stadi ·d iversi; ·m a questa siperanza è stata vana; non mi.glio re fo-rtuna si è avuto con l'uso di diluizi.oni di diverse tuI oteressante pubblicazione : bevcoline, o con il criterio della riipetiziol1e a breve intervallo della reazione. Prof. VALENTINO BARNABO' Vari AA. si son valsi della .diversa rapidità ' I poteri defensionali e l'officio protettivo degli organi viscerali con cui si suole verificare nei diversi casi la e parencbimali contro i germi delle infezioni tbirorgicbe. reazione per emettere un giudizio sullo st.ato della lesi.o.ne. Co's i seconid o Muller una reazione Data. la notevole importanza dell'argomento, trattato esaurrup~da starebbe ad indtcare una infezione rerientemente in questa. estesissima. monografia, in cui sono cente; una reazione lenta, una infezione anttca, rla.ssunt c le più moderne 11ozioni anatomiche, istologiche, clinic:he e sperimentali, ed esposte le svariate ricerche e le più tol'piida. A queste reazioni trurdive Wolffconcezioni personali dell'autore, ci siamo procura.ti, certi di Eisner assegna un significato prono.s tico imporrnr cosa J?rnditn ai nostri abbonati, il mezzo di offrire a tanttssillllo e nettamente favorervole. condizioni vantaggiose un libro indispensabile non solo per Agli cStessi scopi è ·stato utilizzato il criterio . chi el occupa dl Patologia speciale chirur.gica, ma altresl per chi tudia. ln Patologia in genere delle malattie infettive. della initell!Sità della reazione. I dati di osservar o ' 'olume in·S grande, di pa.g. xvi-922: in commercio zione non sono però a questo riguardo molto L. to; pe1 nostri nssociat1 sole L. 15, fra.neo di porto e racnumerosi. G1i AA. in genere dimostra.no 11na. comandato. tendenza a pronosticare faustamente in seguito Jnviart: Cartolina-Vaglia al Cav. Luigi Poz1i - Via Sistiad una reazione intensa, espressione di una ~ oa, 1-t - Roma. 1

1

1

1

1

1

1

1

'-

)l

/

a s

o

c. il

D

l

e e

e


· SEZIONE PRATICA •

attiva difesa dell'organismo contro l 'infezione; sfavorevolmente in seguito a reazioni negative o leggere. ~Iac \\'erney s i esprime al riguardo dicendo che la intensità di reazione è proporzionalm~nte inversa all 'inte11s ità del processo tubercolare. l\fa è 'lln fatto che la ct1tireazione può esser negativa o quasi in indi\·idui malati di tubercolosi ed i'i ria di yuarir1io11e o già guariti, il che comporta u11a p·rognosi fat1,s ta. È un fatto anche che la cuti reazione p11ò essere negativa i11 malati gravi di tubercolo, i: l a prog11osi in questi ca i è quasi sempre letale. Contrariamente, c._lt1·n que, a qua11to Holle11 .. en sosteneva, la cutireazione negat i\·a non significa che in individui cliniicame11te ~a11 i al momento de11·e ~ame mai si è avt1ta infezione spec:iftca. Stando così le cose le riC'er ehe .. istematiche i11traprese dal Cantani suscitano u11 interesse grande. Egli si è t;>81'\·ito della cutireazione fatta con tubercolina. non diluita e di un controllo s enza tubercolina; distingue .} g radi di inten ... i tà di rea.zio-11 e (nega ti va, 1~ggera, r hiara, inte11. . a ) : i ristiltati so110 sta ti l'eg11ati dopo 48 11. se positivi, dopo 3 e 1)ii1 giorni ... e i1egativi; in speciale considerazio11e su110 stati tenuti qualch e lieve sposta1ne11to felJbrile, qualche ingorgo d ell e ghiandole ascellari, ùelle lievi irritazio11i dei lin èa tic i del braccio, di lln event11ale risYeglio d ei fatti ollicttivi. I da.ti rn ccolti riguarda110 solo i tub e r <·olotici cl1i11 si. lJall e statisticl1e i) r esentate dall ' ..i\. un primo fatto importante <!he scat11ri...ce è che circa il iU 0 & degli in1lirvidui dichiarati non tubercolosi (escl11d cndo i late.n ti, inattivi , iniziali) ha a\1 uto reuzio11c i1egativa: il che i·J1(1i ca co1me nell e contrarle (l cl Naipoletano la t11bercolooi è clifft1sa assai meno che in altre regioni. Nei militari dicl1in1 n ti sosp etti (co111prendendovi i latenti, in a itiv i, i11iziali ) le reazi-011i furono po siti ve in circa. 1'85.77 °'o : le negative, è da notarsi, si ebbe1·0 i11 ir1divi dui oligoemi·ci, cachetti·ci per .e.lt ... e affezioni o « già tube·r coloti·ci e guariti » al momento dell 'osservazione e .dichiarati sospet~i ai fini dell'accerta.mento militare, per scru~1olo · • maggiore. Se cosi d .a questi crusi sospetti si eliJmi:nano alC'Uni casi d a includere più giustamente in una categoria a parte, i.n quella dei latenti in!lttivi iniziali ( 't·ll ca.si tutti positivi), sottraendo cioè i casi più dt1bbi e ridu.cendo i1el concetto di sosp.etti quello di « realmente mal.a ti » ( re li quati attivi; attivi iniziali) la percentuale de·i positivi sale alla totalità o quasi. Nei reliquati in, fase di guarigione (,compresi nella statisti ca dei sospetti) le reazioni negative a mmontano al1'88.48 %. Risulta, du.n .q ue, dai d·ati statistici dell'A. un a.ccnrdo armoni,co tra lo stato della infezione o 1

1

1

della malattia ed il risultato della reazione tt1bercolinica la quale è positiva qu·asi sempre nei t11bercolotici con reliquati attivi e sugli iniziali atti;vi; positiva è ancora negli iniziali inattivi; negativa nei reliquati di t11berc0Josi in fase di guarigione. ' L A. h.a cer cato inoltre di vedere se elementi ancora più precisi si potessero cledurre dallo stu1dio della inten sità di reazione. St1 3255 cuti·reazioni positiv e si è avuto 11n numero prevalente di r eazioni l eggere (58.37 °1o) ed UJ.1 nurnero assai scarso di marcate (i.80 %) . Xei dichiarati non tt1bercolotiai le reazioni leggere so·n o state del 66.58 °~ : le in edie del 32.11 %; le marcate dell'l.30 %; nelle for·me attive inizi.ali le reazio11i legger e si so11 risco·n trate nel 13.92 ~la e 'le m edi e e m arcate nell'82.84 ~~ ; 11ei reliquati inattivi (inattivi clinicamerite) le reazioni leggere raggi11ngo110 ·il 00.22 % e le medie il 9. 77 °~ nle11tr e cli r eazioni marcate 11-0n ve n'è nessUJ1a; n ei reliquati in fa se di guarigione le leggermente positive sono appena a ll 'll.51 % e pr2valgono in modo netto le r1 egc1live (88.48 %) . Il che sigi1ifica che le reazio11i i1egative e leggerme11ie p ositi,·e s o110 esponente risp ettiva.m ente di t11bercolo1Sli g uarite o in via di guarire; le reazio11i chiarame11te o marcatamente positive sono indice dell a inizialità ed attività del processo. La s1>iegazio11e del graclu al.e affievol i l'Si della reazione t11bercolinilca fi110 alla completa scompa1·sa a 111a110 a mano che il t11bercolotico entra n efl.a fase di cronicità e si avvia alla gt1arigione defi11itiva va ri cer 1cata nella quantità minore o maggti.ore dii tlntiic orpi circola,n ti nel sa11gue dei malati e del \'al'io modo di reazione di qt1esti verso la tu heTcolina; la manrca11za o l ' affievolim ento d ella r eazione s arebbe da attribuirsi alla prese11za di t1na notevole quantità di anticorpi (t11be1·colosi tor;pide, i11 fase regressiva, ecc. ) ; n ell e form e inizio.li, iJ.1ve1ce, e n elle floride i·n cuì l'organ h..~o non ha ancora r eagito co11 l e dife ·e, la reazio11e 1·i ultiereibbe posi ti va. L' inond.azio·11e tl i ,-,eil eni tub1eircolairi r1elle fa, i fi11ali delle tubercolosi ga:avi, la manca11zia di .antico.r pi nell 01 ganiSIIll10 ia.1caipa;ce di re.a gi1·e, s ono tali che n essll'IllO stimolo più è capace di prodlui1--re la pic.co•1a quantità ·d i tubercolin·a i11trodotta. È da 9pi1e1ga.r si così l'ap,pUJre11te cont ralidizion.1e tra quello c1l1e a \'\'lene nel tubercolotico .aJl i11izio e quello alla ·fin e. Nei casi i11iziali, gli antic-Oi!"pi c.fl,!Ja.ci di neutraJizza,re la tubercolina, sono i11 mi11or nu111ero e la reazione ris.u lta ~~Jiccata; nei processi · toTpidi le rewzioni sono più leggieire p erchè maggiore è il n11mero di anticorpi; so·n o negative per la stessa ragione niella fo1rme di guar1gione: nei ca.si molto .avanzati s i pt1ò avere la mancanz.a di reazio·11 e !ler i.n1·p o·s sibidità ormai acquisita da~J'OII'·g:a11i~mo di r~agi 1·e. D. ~1' . 1

1

1

1


NEUROLOGIA. •

Il simpatico ed il sistema nervoso centrale • • nelle ps1coneuros1. (D. ORR. E clinburg l i 1'1edical Joitrnal, ottobre

19'20). Il sistema

nervoso centrale ed il sistema 11erv0&0 vegetativo h a nno fra loro relazioni funzionali Teciproch e: i due sistemi costituiscono un 'unità fL~iologi.ca Ì)er modo che i disturbi dell'uno si tipercuotono sull'altro. Questa i11terdipendeuza è stata chìarapiente messa iI1 evidenza dalle psiconet1rosi di guerra, la cui sinton1atologia clinica è primitivamente la consegt1e11za cli fatti emotivi, ch e sono a ccompa;gnati 0 so110 l'esp:r e·s sione di disturbi di varie parti del sistema endocrino-simpatico , distl1rbi che sono jn molti casi persi·s tenti e tendo11-0 a mantenere .o ad aggravare le devja.zioni del meecanismo mentale. Questa con cezion e a,.p pare più chiara alla luce dell e nostre {lttua.li cono.scenze sulla fisiologia del sistema endocrino-simpatic-0 e delle sue relazioJ:1i col sistema n erv·oso centrale. Il sistema nervoso simpatico con siste di due parti che sono fisiologicamente antagoniste. L'l111a, il vero simpatico, è çt0stituita dai g_angli vertebrali ed intra- ed extraviscerali e-011 i1ervi coml1nicanti con i centri midollari; l'altr::l, nota come sistema al1ton?ffio, ha due orig ini , cef alica e sacr Ale, e le sue fibre raggit111gono la loro destinazione attraverso il 3°, 7°, 9° e 10° nervo cranico, ed il 1°, 2° e 3° nervo sacrale: La funzione di questo sistema nervoso involontario è quella ' di regolare le fu11zioni -0rganiche e nutritive e di mantenere l'eql1ilibrio fra le ft1nzioni dei vari organi ai qnali si distribuisce. La funzione antagonista delle d11e parti normalmente raggil1nge l' equìlib rio. Ambecl"ne son o in $trette re1azioni a n atomiche co11 le gland11le en·docrine d i cui regolano l' atti,·ità, e d'altra parte la secrezion e {li queste l1a. una infl.11enza _elettiva su le due porzioni clel sistema nervoso involontario. Ad es., l'adrenalina eccita il sistema simpatico, l'ipofi .. ina i nervi pelvici derivanti dai primi tre nervi ~aerali: la tiroidina acçelera il ritmo

card i a.eo. Olt1·e a •

(ANNO XXVIII, FASC. 2)

IL POLICLINICO

54

~ i ò,

anche nel istema glandulare entlorrino e i tono correlazioni speciali e comJ)le e di sil1ergia o di antagonismo, così che J)er il perfetto equilihrio dei E'istemi simpati co ed a11tonon10 è neres~aria una perfetta n rmonia de1le relazioni intraglandul a ri. La 1)revnlenza o la deficienza di una glandola, ,·osti t uziona lf' o a cqt1isita, turba tutto il si-

sterna ed è il pu11to dj partenza di uno squilibri-0 organico e m entale. . Il sistema nervoso veget ativo, involontario 0 simpatico, regola lo ·s viluppo e l'equilibrio nutritivo. Questa az jone trofica si esiplica a mezzo di un m eccanismo riflesso, il cui aroo nella prima porzi-0ne è formato da.Ile fibre sensitive della p elle, delle .n111cose, delle sierose, d ei varì visceri e tessl1ti della vita vegetativa, ed il suo pi-Lt im1p ortante centro trofico è sito nei gangli spinali. Ma oltre a q11esta funzione di oonduzione dei riflessi, le vie sensitive han• no quella di trasmettere al sistema nervoS-O centrale quelle impressioni subcoscienti che con trollan·o il ritmo della vita vegetativa• e che possono diventare coscienti raggiungendo in certi stati patologici i. più aiti centri. Quan- ._ do le vie sens itive di, entano più pervie, e gli stimol i, ben1chè normali, p assano più facilmente o in più grande quantità, o quando gli stimoli siano di particolari intensità, allora si .stabiliscon o intime relazioni tra gli organi e la corteccia cerel)rale. Quando poi gli .s timoli provenienti dagli organi della vita vegetativa ·raggiungono la coscienza come sensazioni corporee, tendenze o istinti, hanno 11na parte molto importante nella formazione della psiche. D'altra parte, è ben noto che le a lter azioni p sichiche possono esercitare una grande jnftl1enza sull'attività del sistema vegetativo. È probrubile perciò che non solo nei bassi centri , ma anche n ella .corteccia stessa vt sian o fibre s impatiche centripete e centrifughe. Quelle centripete con{lucendo gli impulsi della vita vegetatiya determinano c1uel complesso ·(li sensazioni noto &otto il nome di cinestesia, t1na ·s ensazione incosciente, ma fra le più importanti per l'organismo; mentre quelle centrift1ghe completerebbero il èircl1ito per il mantenimento del ritmo nutritivo. Tanto ciò è vero, che quando j} sistem~ simpatico è sperimentalmente staccato dal si.ster11a nervoso centrale, esso agisce ancora, ma la sua azione è men o energi9a; in altri termini, l'equilibrio della vita è niù labile. ' Si deve però i1otare che la volontà e la coscienza normalmente non hanno alcuna inftuenza sul sistema vegetativo, n è s11 gli '?rgani che esso controlla, e che la soglia della coscienza non è normalmente varcata dagli ~ timoli provenienti dagli organi stessi. Tuttavia la corteccia {?erebrale !)uò in condizioni straordinarie trasmettere impt1lsi agli organi e diventare ipe.r sensibile alle modificazioni ve, rifìcantisi in e&si. Per esempio, ·d11 rante l'ipnosi si possono provocare modificazioni in .certe funzioni della vita: variazioni del polso e 1

1

-

{

' '

(

.

1 I


.

SEZlONE PRATICA ,

variazioni .nella secrezione delle lagrime, dei sud<>l'e, del latte e delI1urina. Tali fatti dimostrano l'esistenza di relazioni ce11trifughe e ~entripete tra Ja vita psichica e vegetativa, le quali possono ·assumere un gra11rle signifì..cato in condizioni patologiche. Qt1este relazioni trovano tin'esemplificazione n~lle emozioni, che hann o la l<>ro espressione fisica, in reazioni del ~istema vègetativo a . stimoli psicl1ici. In seguito nd emozioni si possono avere modificazioni del ritmo cardiaco ed ancl1e fatti di maggiore i1nportanza, come m odificazioni della secrezione gastrica, e quel che più importa disf11nzioni delle glandole endocrine. È ben noto che in seguito ad un eccitamento psichico si ha at1mento della secrezio11e dell'ad1 enalina, la quale ha una specifica azione ecritR11t.tl s11l simpatico, la cu1 Rtim-0lazio11e eccita le glandule sur.r enali: s1 ~tabilisce così un .circolo vizioso tra l'azione 11ervosa e glandulare, le cui relazioni sono çosì s1 rette che fisiologicamente posson,o con~idern rsi co1ne unica azione. Alla luce delle i11oderne ricerche lo stimolo psiChico con i] suo conte11t1to emotivo forn)a il punto di parf enza del fenomeno, e daJle modificazioni dei ' si,tema. e11doc.rin<>-simpatico deriyano fatti che '<' gifleono sulla nutrizione ge11erale de11 'òrga11is1no ccl i ndt1cono tal i al te razioni nel siste111a nervosn C"ent rale rl a facili tare le devia zioni del meccanismo mentale e tendere a.Jla produzione ed al manteniil1ento di azioni net1roniche pat-01ogiche. Se l'adrenalina reag:ilSce s11l simpatico eccitandolo alla p,r oduzione d1 ::-l ltra n drennlina in moclo da produrre lln cir· "<'Olo vizioso nel -livello basso del sistema, s1 rle\'e ammettere che nn a analoga ripercussio, ·ne da alterazi<>ne della ft1nzi{1ne endocrina .s1 l)OSsa stabilire st1i net1roni di Diù alto livello, -s1111a corteccia cerebra1e. Si comprenderà q11indi come fattori psico-emotivi in condizioni pa·tologiche e specialmente in quelle nelle quali sono già p.resenti disfunzioni enà<>crine, possano produrre profonde reazioni vegetative. E solo recentemente che sono stati p.resi in considerazione gli effetti delle anomalie co~tituzionali e acquisite del sistema simpaticoendocrino sul si ~ tema nervoso centrale. e vireve1·sa, benchè la importanza del f~tto sia c::tata messa· in evidenza dal ·ne Giovanni Qna cinquantina di anni fa. Gli studi, stilla patologia del sistema simpatico ha.nno rivelato alcuni fatti molto jntereseanti, e tra questi uno molto importante· 'per la etiologia di malattie mentali, che, cioè, il .sistema endocrino-simpatico ha una gran parte nella for·m azione dei ien1peramento in·d ivicluale e quindi della reattività individuale ai fattori esterni che pro-

. 55

vocano disordini nell'òrganisrno. Sia nei riguardi del sistema nervoso centrale, sia de1 vegetativo, i :fattori dei disturbi sono i medesimi, esterni ed interni, ma questi ultimi predominano nel sistema simpatico. Nel sen.so et1olog·ico il fattore interno può essere definito come un complesso di fatt-0ri comuni a speciali organismi, in virtù dei quaii jl sistema vegetativo di lln dato individuo di1nostra una speciale morbilità a lle cause occasionali che hanno poco valoT"e in un i11dìvid,uo che ha il sistema vegetativo integ.ro. La esemplificazione di questo concetto è. data da'lle reazion i del simpatico con fenomeni vasomotori e secretoli ·nel dolore, nella pat1ra e nello sliock. Rispettivamente al temperamento indìYicluale Si ha llDa gran varietà di Sintomi, pallore, Iossore, Sl1dorazione in alçune ·parti dcl corpo, ittero ddpo q11alche ora, dimint1zior1e dell'ap.petito, vomito, bradicardia, ta.chicardia, gozzo esoftalmico acuto, clorosi acuta, g-licosuria transitooia e soppressione di urina. È chiaro che. la diversità dei sintomi è in relazione alla anomalia generale o locale del sjstema endocrino-simpatico, cioè ad una predisposizione, ad t1n difetto di reazione agli stimoli estern i. De Giovanni è andato ancora più in là, ed ha affermato che la diatesi neryosa individt1ale è sempre più o meno in rapporto a:d anomalie di struttura del corpo, ad anomalie dello sviluppo mu~olare, del grasso $ottoct1taneo, dello .scheletro e dei visceri. È degno di rimar-co che le due parti ·del sistema nervoso vegetativo esercitano la loro n1assima funzione elettiva in differenti periodi dello sviluppo. Il simpatico provoca, ecoita, accelera ed attiva; il vago <> autonomo ritarda, deprime, inibisce. ln altre parole, i'l pr1 mo favori sce la produzione e l'espansione d1 energia, mentre il second·o l'accumula e la conserva. Perciò lo svil11ppo dipende dall 'integrità funzionale del simpatico, mentre du• rante il periodo regressivo della vita prende il .sop ravvento il sisterna at1tonomo. Tra q11est1 . clue periodi di sviluppo e di involuzione c'è 11na lunga fase nella ql1ale le attività dei due sistemi si bilancian-0. R irl. questo periodo di equilibrio fisiologiYQ ch·e la prevalenza · di uno dei due sistemi i.n t11tto o in qualcuna del}e sue parti provoca distl1rbi locali o costituzionali, di cui i più tipici sono la yagotonia e , la simpaticotonia. D'altra . pa.rte, dalla nascita fino alla eis trema vecchiezza si verificano durante. i vari . periodi della vita processi evolutivi ed involutivi delle glandule endo.crane. Ciascuna d1 qt1este ha uno ,s peciale ciclo che è strettamente legato allo sviluppo fisiologico delle altre.

..

I


(_.\~:'\O

JL POLICJ 1.:-.;1co

56

XX\.lll, FASC. '2_

Il ti1110 è bene sviluppato nel feto, si ingrossa

nel ba1nbino fino alla età di due. an11i, rimane (ru indi stazio11ario fi110 alla pubertà, epoca :iiella quale Sllbisce t1na rapida involt1zione. Il tessuto cron1affino parasimpatico, che è bene sviluppat.o nel feto e nel neonato, dopo il parto regredisce e nell'adulto è ridotto a rochi gruppi cellulari sparsi tra i plessi ed i gangli ·s impatici. La .s ostanza .midollare delle ~11rrenali raggiunge un alto grado di sviluppo dopo il parto, e la sua ç.ostitl1zione e la sua t'11nzio11e sono differenti da quelle del tessuto cromaffino embrionale. La sostanza midollare delle surrenali, i follicoli glanclulari delle ovaie, le g1landule seminifere dei testicoli, la 1iroide e l'epifisi raggiungono la loro masai111a attività ft111 zionnle d11.rante la pubertà, qua11do i n1uscoli e g·li arti si sviluppano. Così nell a fa11cit1llezza t111 gruppo di orn1oni stimola i nervi autonon1i cl1e governano la vita di nutrizione, me11tre i1ella pubertà 1111. a ltro gr111Jpo stimola lo svil11ppo della vita di relazione. I p1•imi sono orcnoni secieti ·dall'ipofisi, dalla tiroide, dalla paratiroide, dal timo, dal l)ancrea~, dal tessuto corticale delle surrenali e clalla gla11ù11la pineale, mentre gli altri son-0 secreti dalla ostanza midollarè delle su.rrenali e dalle glandul e s.'Urre11ali, ed anche, '}er cp1anto di diverBa. natura, dalla .stessa t iroide e dalla stessa ipofisi. Lo sviluppo ar1nonico <lei cl11e gistemi organici, ossia della vita d1 nt1trizione e di relazione, dipende dall 'equilir•rio e dalla ritmiça azio11.e dei due detti gruppi di ormoni nelle varie fasi della vita. L'adolescenza e la pubertà sono i p e~iod1 i1ei quaJi i due grt1rppi svolgono la loro massin1a. attività, e isi S'Piega q1.1indi come nei perind i ~tessi siano r>ii1 evide11ti i disturbi del ic:temn endocrino-simpatico. corr1e la clorosi, i I gozzo esoftalmi co, il rnorlJo di ..t\ddison, i ·di.. t11rbi ipofisari. Le cause principali de'l l e affezio11i s i111r>atiche so110 i tra.l1mi ·n sichici i lJa temi d' animo, le jnfezioni, le intossi.c azioni e !liii rara111erl te i tra l1n1i fisi~i. Thla l'esperienza dimQ"tra. cl1e l 'agente !>iù efficace è il trauma psichiro. È di os. e1·vazio11e comune cl1e dopo 11no spavento o forti sofferenze morali si può nvere lo svil11ppo della clorosi, del n1orbo di :\cldison, dell 'e1nicrania, delle i1eurosi renal1, del diabete, clel'iperidrosi , detl'angina pectoris e delle ernzio11i angio-neurotiche. Se si ammette - e non c'è ragione per negarlo - che la corteccia cerebrale 9t1ò esercitare l111'azione ecrita11te o inibitoria sulla fnnzio11e del sit--te1na vegetativo, appare ben chiaro il mecc a11i .. 1110 di 1 roduzione delle neu.r osi. Quando c:i considerino l e inti1ne relazioni anatomiche -

J

-

e funzJ.onali tra il sistema nervoso vegetativo e l 'asse cerebro-spinale è unpossibile conce!) i re una sindrome si1npatica senza la com1)l1cità morbosa d el ststema ner\·oso ce11trale, e viceve1·sa. È ·b en noto cl1e i clistt1rbi psicl1ici, l'astenia~ l. a tonia, la tetania ed a ltri processi n1orbos1 so110 costa.nteme11te flCCon1 pagnati dn. c.l isordin1 clf\1 siste1na e11docl'ino-si111patico, fatti i qu a11. provano che qt1est'ultimo regola. i1on solo la vita Yegetativa, ma a11che qt1ella di relazione. E .c on t11t ta l)l'Obabilit à il trofismo c.lel cervello e clell'appa.rat o rnoto.r e volontario è reg-0lat0tda or1no.ni e11cloct"ini, i qua.li tnvoriscono o )nil1iscono gli $Cambi di sostanze che sono indispe11sabili IJer la loro no1male f11nzio11e. Così i l)poidi della cortecci~ surre11.ale sono necessa r ì per la i1ormale funzio1le del cervello~ il CCI lcio, il .mag11esio il glicogeno, il .cui ricambio è reg·olato dalle s11rrenali, dalla tiroide e dalle paratiroidi, sono neces arì per la funzio11e clei n1u scoii striati e dei loro centri . . F..: . si ritiene da i11olti che a l c11ne affezioni muscolari (atrofia mu~cnlare progressiva, mioto11ia, paralirs i agitriris ) ed alr1111e for111e di de1t1e11za siano c.letetn1i11ate cln. disft1nzioni enrlocTine. I traumi r1siC'l1ici in rig11ardo al loro contennto embtivo i1roducono alterazioni del meccanismo end ocl'i110-si11111utjco, le qt1a li si 1' 1percuotono sul sistem a nervoso re11tra1e co11 ' e ffetti immediati o a distanza. I fatti rhe_ più· co1llll11e111ente si verifica110 sono i I tremore. la tachicardia le 111odificazib11 i dei riftes i oc11Iocardiaci ed' a l tri fenomeni sirn:1aticr rhe r)ert3isto110 l)e·r ll111go ten11)0 dopo il tral1111a l)Sl chico determi11ante, e che ai esagerano aa ogni nuova emozione anche lievissima. i\ qt1esti disturbi funzionali pare corrispo11 dano alterazio11i anato1niche. Buscaino è riuscito a dimostrare alternzion i istologiche nel sistema l1ervoso, nelle glandule endocrine ed in; altri . organi di a nim ali snaventati: le ltri11 e conte11gono z11cchero, il potere ossidante del sang11e è diminuito, 1'affinità de.gli elementi ner,,osi pe.r i .colori di anilina è ridotta, la tiroideanmenta di volu111e, 111entre 6i ha una grandeVRrietà di alterazioni nel fegato, nelle s u11rer1ali e i1el tesst1to interstiziale dei testicoli edelle ovaie. ~ più che !)roba bile che lin 'emozio ne inten sa incl11ca delle 111odificazioni del sistema endorri no-sin1pati co, !1er 1nodo che gli ormoni sec.reti si alte.rana qualitativamente e quantitativamente e produca110 gravi di~t11rbi clella cir colazio11e del sistema nervoso centrale, .con l~ ro11se~·uenza finale che sono ma11te11uti o aggravati gli ori~inari perhurbame11ti psichici 1

1


5'7

SEZ IONE PRATIC\

Pig·I1i11i 11a b1· il ln i1 te111e11 te ùin1ostl'a,to iii casi

di psico11eul'osi di gl1e1:rn l'i11ftue11zn e.lei traun1i l)Sicl1i ci i1elln 11 rocll1zion e cli al terazio11i endocri11e-si111pa til' l1e, le qua li a loro volta so110 la cat1sa dei distt1rbi 111e11ta.li . n·~tltra parte J-:!us~a i 110 ha fn.tto osse.rvazio111 n1olto i11ressanti i11 soldati co11 lJrofondi disturbi del siste1.11a vegetn 1i\·o, i q11ali si accentua ro110 i11 ~eguito ad e1nozio11i e freqt1enteme11te si <.1 ... t'0Cit1 ro110 n. d isorLli11i l)Sichici. Una incl1ie . . tu ~nlla. s toria di q11esti pazie11ti svelò pt111ti molto inl!)Orta11ti. Essi era110 i11dividt11 a te111pern111c11to irritabile,, facil i a lle reazioni, i1 1tollern11t1 d e lltt Llisc:i')lina, clell'alcool e clelJt! a 11 e t e1111)e rn tu re: p r ese11 tu v nn o tre111ori, a cce 11110 al Ro111he.rg·, d e r111og·ra fi 1110, ristringin1e11to eo11cent.rico del ca111po Yisivo, riflessi fa t'i11geo e co r11eA le (ieboli, patellare vivace, per 1ti l)it1 tacl1icardi~t, pi(1 raramente braclicn rdia., ill\"t"rs ione del riflesso oculo-cardiaco. Qu est i }Htzie11ti e 1a110 111 o lto e111otivi, passio1t<1li l" violenti, co11 1e11id011za agli in11)t1lsi etl nllP. fobie. ft1tta la s into111atologia cl enotava linn i11to"''ÌC'ctzio11e e111Cl or ri11n. di111ostra11do cl1e, nt•lln in (abilità costituzionale clel s enso ce11e~tl't ic·o, il ~i..,1e1na vegeteltivo ern profo11dan1e11t 1:1 di-..f111hato d11r;.t11te u11a fase scl1i1~orfrenica. Si f1·altél , i11.,.0111n1a. di l111a disairmonia del siEt en1n, e t idocri n o-sim1)fl ti ro che si estrinseca con un 'H lterazione d ella costit11zione chimica degJ i or11101'ii o forse ro11 1111 disturbo clel loro ci rre lafivo equilibrio fisiologico, cl1e f'i ripe1·c 1101 ~ 'lllla Jl Si l'he del !)HZie11te e te11de a n1n1lt1111 erP lo ~tato 111ol'l)O'-'O J11e11trrJe cl1 e l1n cletern1it1:.ito 1'1ntero tre110 di eve11ti e tiene co11centrntn t11tta l'attività psi cl1ica :-;t1l te111a origi11n le, ~1 11 tr[t11n1a. psic11ico d etermi11ant e .

dr...•

CHIRU RGIA. Recenti progressi nella chirurgia del rene e dell'uretere. (I>.

E1sE~UR\TH. Jl ell. R ero r <l,

16 ottobr"e 1920).

la 1·aLiiog·rafìa a•p1plicata ,alle vie uri11arie, <l ella cl1i111j ca clel 1sa11,gti:e pe1· la. l)arte cl1e rig·t1al'iJ.a i·urolog·o, e lo studio batterioilogico delle i i1 f ezio11i i1e111ali. \ 7 oelcl\:er ft1 il llirj1no a n1ostrare ,che ceirie oluzioni cl1e .da1u10 urt 'o.n1bra radiografica, lJUa11do ve11gooo i11iett~te nella veisci,ca, nell '11ret.ere, e nel re11e, posson 0 fornire un 'ap1)1·czznbile i1otizia cle·l le mo,d ificazio11i de l lume cl i cr ue .. te str11 ttu l'e. I l collarg·oJo, in1piegato d apprin1a i11iettandolo con lJ11a iri11ga nella. l)el\·i reniale, fu subjf-0 s cartat-0 i)e•iichè se ven iva s':>i11to- co11 tro1)1-)a forza na. - sava nella c i rcolazio11e generale e cag·io11ava la morte, ed a11cor<1, se s'aclope1·a,·a l)OC8 forzn, ve11iYa ra""'. plcla111e11te asso1·bito clanclo origin~ a l111a peri co lo ~a e Bl)es~o fatale to88i en1ia. · Il to1·io ftl gene.l·aln1ente i•n1rp ie@ato in sua sos tit11zio11e, ma il lavoro di :\I ago11n ha most..rato che an1ol1' esso è rapi dan1·ente a·sso1I'bito e i:»u ò re1n,c1ersi fata.le, eo.m e i'l1 lln 1·eceTIJte 1caso riportato da v\'e·lcl. L'A. in ~eguito al riisulta,to di questa esperienza, h n ndott.ato una soluzione (li hr-0 muro di sodip al ve11ti p·e1· cento, comie ill n1ezzo me:no to. . .sico l)er la pielo1g·r a.fia, e .1,a lèlscin-: sco,r rere ne•l catetere 11rete·r al.e per la. i>ressione della gra\'ità. Il pielogran11n1.a di ll.Il rene nor111ale m.01stra. o l tre la porzione ampo11ar e, tre caltci maggiori, il s1èperi.ore, il m·edio e l 'i11fe.riore, ·da c iascuno dei qt1ali h.a o:rigin e un certo nl1m1erio d.i calici minori. I .. e val'iazioni cla.l pielogramma i101n1ale non ~ono cliffìcjli a d isoeii."'11e.re, co ~icc'hè la pi·elografia è il più grande ai 11to nella di~gn.osi di n10Li e affezioni chir u rgich·e dre1l 1reu1e. L '.a.um:em•to di g.ranclezz.a delle on11)re .con aYlrurgame1I1to clelle parti stnette ·dei calici maggi ori, e la ,ctilatazione a clava dei calie.i minoTi ci fa ricoJ1osre1·e llna d ila tazio11e infiammatoria o meccan i ca (id ronefrosi) clella pelv i renal e. N elJa tubercolo.si ren.aJ,e l' 8.'ppa.r enza eros.a d ei ca lici , o la pre$,enza cli omhre largamente spar~e è n1olto caratterjstica. S.arebbe i.mp 0SS1biJJ.e dire i n dettaiglio delle yarie inaJa•ttie 1a diag nosi ·d.elle qt1.aJi è diven,1ta asisai l)iù facile d.a. quando ,s'impiiega 1n. pielogra fìn co1ne 11n .n 1ezzo dia gnos tico di ro11tine. T. . 'urete r ografia., il catet.eire 011)a00, e l'.ap plicazi.o.n e fitiere.o·scoipi·ca .d ei ra,.ggi X ha11:n 0 fatte> diminuire la pe1ieem.t11al{3 di .errori n.el .differeJ1zi n1re l,e omhre Viere (i11tl:"auret.eralj) ,dalle faJlse (esibra ureteira.li ). In t 1n recente a;rticolo l'_l\.. ha chiam.ato l' nite11!Zio11e s.u 1lla i1ecessità di a,p pli1care tutti cp1esti metodi. coim e 21rocedimem.ti più o meno d i 1

1

.

1

1

. 'oltttnto colo1·0 che son n al corre nte {lei iprogrC',~·"i ilei u1etodi diagrmstici e te·raa;)eu ti ci imp i cgn ti in l1rologia, po·sson1.o app•r ezz.aire i vasti uarnhia111cnti che hann o av11to luo.go negli ul1i·111i cliec.i an11i . i so110 co11seg11ite tre ·specie di l) rogi1'es·si: 1° :n-ei m·etoidi .rJ i1agnosti ci; 2° ne.Iila tec11ica 01perrLtoria e nell' applicazione .dei metodi 111011 op·err atoirì di cura; 3° nella più a.oc11rat.a i11ter1)retazione cli certi .sintomi clini·ci com11ni, co1ne l1a colica ureteriale, la ·11iu:rda e l 'em a.t.u l ' i a. 1° Progre ss i dei ?net odi diagnos lici. - iSono sopratutto il ri ultato del perfez.ionamento del1

1

1

1

ro1ttine. 3 •

·


1 L POLICL1XIC0

111 u11 Luon 11 L1111el'o cli casi c.l1e prese11ta110 i1l q ua<lro cl i11 icu cl ella cc.tlculosi urete11a.1e, la l)resenza. ti i. ou1b1·e r11ulti1)le l UJlgo il tragitto

dell,uJ.·etere co1111)11ca sir1goln,1me11te il pr9ble111a. 111 .alctn1i di tl lLe:-;ti c:U>Si im un11·a zza•11ti so.l o il ca tete.re •01)aco, co11 o s1e11z1a Lastre stereosco})icl1e , reuid·e l)0 ssibiJe de.cidei-e quale 01Il1.b.1 a è 1lovutu a ca1lco'lo, e qt1.a1li .altre .sono clovute a \'ctr'ie coniclizioni (fleiboliti, linf,ogla.ndole c.alcifi.ca te, oaJc.oli ])il1ru.ri, ec.c. ) che dallll L) oriigri·n e ad omone estraurerterali. In aJlit.1i ·Casi è 11'eces.saria 1l'u11,eteiuografia cil1e1 rive·1a. se vi è u111a (ltla.taziorne no,dul·fùre rJoel 111ogo de!! oalcoJo, o s·e yj è u •11<t .clilatnzio1111 e rili11drica a mo11te cli e1ss10. P er ri,co:i1oscere l·e vn:r1e a·n omalie co11·g·e11ite <lel rene e clell 11rete1re, la piel0igrafìa ,e J'ureter og rn.fin 11ar1n·o t·eso s•ervigi ·die:l pi1ì g'rancle ·v alore. I.a 0011cliztone cori.1os ciuta sotto il i1o·n1e di cli st-01)in co1~g·enita del rene, ol1e rapprese11:tn l1na ipe r~i stenza. dell'o1·igir.1 ari~1 l)Osizion e ern])ri onu le clel rene, per l.a pr~ese11za di l111 '01111).ru. i>ielogr~fica nella. pelvi proprinme11te detta, o 11ella fo~sa jljaca; l)llÒ esser sospettata. r["a lo1·n "')UÒ e~ser d elln maSRima i111po1·ta11ZD. il rjcono~cre l111 rene a ferro di. cava.llo. 1111 rene fn <1to, o J ,op·pio, o solitarj o. Altret1n11t.o .cli ca~i clella 11resrnza, co·11genita 10 ac.qui~itu, di e'l1trrun1tbi. i r.e11i s1111.o stesso lato. Ciò i-i l)o. sibile co11 la l)ielo ~·1·afia e1d. i111,ete1.,og·rafia. e dà m ncl<:> cli pre..t:lf..al1ili.re il piano opel'1atorio. J.. a. t·ucljo,gr;.1fìa da so,la gi à bnist.n. 1a 11ocalizzare oon s11ffìc ie.11te a.p1pr oissim1azio11e l1,11 cn1co[o <lel re11e, ·a e.lire ci·oè 1S1e sia nel hacme•t.to, i11 1111 <'aljc-e, o nel par.enchin1a. In casi ol1 e .cl.anno 11nn ~toria. ti1)i ra di calc olo fl e1l e alte vie urillt1ri0 , è sri1e...c.iso possiil)ile Den·dere più int.en~n l1n'on1bra debole o cl111b hia irn11)1·pg11a11Llo il calc·olo •C01n 1J111a s,ol11zion e op.acu. a i raiggi X n'1errè 11 ca ieter i~1no llreteral e. . i 11a u1l a recidiva cli calcoli. re11ali .clo1)0 roJJerazi-011e 11el 10-15 p. 100 d ei caf'i: i1 011 s i sa,11110 $C1n1Jre con i)reci. ione le cau.se di quest e· re cjdive, ma In fl11 oroscopia ren.a le 0ome f11 1·ere11ternente })l'Ol)Osta da Braasch e Cur1na11 \ .J. of 11. lYl. A., 6 dd,rerrnb·r e 1919) pl1ò i1reven il'e ~lme110 le re<'idive cl·o,·11te a ca l coli sf11ggiti all'o._ er\·azione. :'\cl1n t11l)ercolosi r enale ,la racliogrn.fìa d a ~o la t.l di g·rancle ai11to nelln dingnosi quando ~ irnpos~ihile o da1111oso il rateteris1no degli 111 e f eri. (\"·. ,<:;u rg . Gynec. a nel obs t., gi11gn o intn. e T~ull ..]nhns HoJJki11s ll os7J., XXX. 26R 'lel in1n . 1

1

1

1

1

1

1

1

°2' l'r uyrt•.\si 11r' llt1 ft>cnicu O]JPratoria e 11ell'111>11lict1::ion<> 1/<>i ·n irtorli ·n nn opera t ori. - Di 9: 1' it nde i11tcre . . se &ono lo $tu elio delle a11on1n lie <1ei ,a.._ j r enali. e la q11n~i ge11ernle so.ti t11zione tl cill:1 pÌi"'lof<1n1i:1 nlln l1 cfcotomin.

La presenza ,d i arterie o ,·ene accessorie che va11no cli rett a.men te clall' aorta, clalla ra Ya, o clai vnsi iliaci a l polo SllJ})eriore o i11feriore del re.11e, costri11ge 1"01)eratore a. mettere i11 evidenza co11 cura questi poli i)er evitare serie emorr agie d11r.a11te o do1)0 l'operazio11e. La nefroitomi.a i)er asi11ortazio11e di calcoli è ~egl1 itu al1b·asta1 nza s1)eS.$O da emorra·g ia secondaria, c111indi ':ie11e t1sata sempl'e .n1e110. La via cli elezione è a trave.r so ur1'i11ci1sione nella faccia })O.sterjore ctelle Ye11e re11a.li, dove il pericolo de 11' eni.o rra.gia è riel otto al minimo. · ..... Il tra1ttame11to delle infezioni renali, di qt1elle sorJ) l'El t11tto cl1e i11teressa110 .la. pelvi, è stato n1olto se 1ni)lificnto dall'i11iezio11e cli antisettici dirett.ameiI1te nella pel,·i attraverso il catetere llreterale . Con q11esto lavaggio })elvico $i possono c,u rare severe for111e di l)ielite, che resisteva110 agli 011di11arl trattamenti. ~elJo st11dio })atteriologjco delle alte vie urin.~r.ie, gli stri1sci del seidi1 ment.o otten11ti co.n cent1·ifng·he rtcl altn p ote11za hn-11no quasi , completamente ~01)pia11tato 1e cu lt11re e le i11ocl1lazioni 11 eg.Li ltnim.ali. I 111etodi i1on onerato1·1 cli libel'azi.011e dei cnlcoli. l1reternli !)e1·mettono s1)esso di eYitare ' lln ' op e razione, e va11no 1)rovati. se ri.a111ente prin1a· di decidersi ';)er l 'atto ope,r ativo . 3° Più occurata inler1>re.tazionr di certi co1n1tni si1ito1ni clirt.ioi. - l:A. si l·li11romette di p11bbli,ca re l)ro,s.si.mam cnte t1n l1nvo1·0 s11 quest1aJigome11to. Ricl1iama i11tanto l ntte11zio11 e s111 fntto che n è 1'en1'nl11ria, nè la l)i11rin, l1è le colicl1e t1ret.erali devono ritenersi ·patog·11omonicl1e di al.. r1ma affezio11 e ·p articola1·e cl e1 rene. Solo l1no €'t11clio aiocur.ato di og11i c.a.~o })llÙ evitare di cade1re in errori, q11i pi tt freq11.enti che in o·gni altra regione <le I co1110 . 1

1

DORTA. •

I>ntt. ALE -. SAXJ)RO PEXXISI l'hi rurgo aiuto negli Ospechtli di ftoma .

Trapianti di tessuto adiposo a scopo·chirurgico. SO:\ilIA RIO: Trapianti di tessuto adipo.o per la eosn1esi dt>I viso, del seno. dello scroto · p er cura delle t>rn\e · DPlle perdite di sostanz e durali e d11ro-cerebran con e senza pia· sti ca. ossea - per l'emosta s i degli or j!nni parenchimatosi · per l'obliteraz ion e di cavità ossee . nelle artroplnstiche ed osteoli si · periva ali. p er itendinei e perinerYei . nella collassoterapin polmonare (plt'11ro-pne11 moll si) e <'a,·ità tora('ich e. Questi argomenti sono trattati in si ngoli " apitoli c•on l'e· sposizione di tutto quanto ftn'orn è stato fatt o clinicàmente e s perio1 entalmente in que.-to importante ramo <\ella chirurgia pla stica mettendolo a paragone con altre pln stiche ad<>perate e d:indone la tecni ca gent>rale e sp eciale. li lavoro è corredato dn numerose- o serYazion i clini ch e originali e da un an1pio st t11lio -;peri meu ta le s u questi trapianti a scopo ehi· rur!!it.:o e sul destino in seno <li tessuti ospiti. l'n volum e in- arnnde di paa. 40 t•nn 16 fignre orij!inali in fototipia e tri cromia in :; tn,·ole e nitre 7 tì~ure nel testo L. 40. ' P e r i no tri Ahbonati ~ol ~ L. 30.75 fran co di porto e ract'omandato.


ANNO

xx\·111 .. l.'ASC. ;!]

SEZ JO~E

. CENNI BIBLIOGRAFICI (Non si recensiBcono che i libt"i pervenuti in dono alla Redazione

E.: J/ <1111/l,uch

ller ùioloyiche1t : lrbeifs111 ethoclPn Ji,infiill:u1ir; - \ rie1111a, Cr-

..\BuERHALDE:\

ba11 und Scl1\\ arze11bel'g·, 1910.

-

J1ui~::H.:e

CQll c:ezio11e

raggio editoriale tecleschi. :~scor,1:

A. ' ' ·

Ele1n eriti cli serologia. -

. 11elli, editoPe, Bo],ognn, 1920. -

i

1

·t . p.

I . . a Casa Edit t'ice E1nail111el l\Iari11 , di Ba ree Ilo11a, ha pubblicata t1'l1.a tra.dt1zione in li11g11a spagn11ola 1del Trattat o di J?at1na co logia '?Terrr11ia dei prof. Pio l\Iarfori. La traJduzi one è ~tata c11rata da.I dott. Fra11Jci.sco Tons Biagg·i st1lla 2a eclizionie italiana.; aompren1de anrl1e nlc11n e ]Jr.evi aggi11nt~ · dell 'A. E or a aDìI1unziatu i1na t r a.d uzionie i·n lingua tedesca c1ello stesso t.rn.ttato, a cura del l)tof. C. Bachem dell'Un iver~ità di Bo1111: ''e rrà edita dal Ta11cl1nitz di I ,ipsia. Ci compia cciamo vivamente cli qt1esta IDétg-n ifì.ca affermazione di 1111 laYoro italian.o, de.I c111ale abbiamb già avuto o.cra.sio11e d i Tilevare i })regi intrinseci e di forma. 1

<.

1

:\. ~IORSET.LI :

i11anur1l<) di PSicliiatria. -Eclit1·i1c.e L i br1R,ria V. Idelso·11, Narpo.Jj. -

1

A.

edim.e·re stt1de111'ti e studiosi italiar1i {la u11a serYiti1 cl1e sen1brava pesa.ve crun·e 1111 , fa l c1 ello fa tale sulle spa.11.e d eigli. italiani. P0icl1è i11 CflI1esta 3:i eclizio11e (23 italiana) cl1e \' ede la lu ce nello s1Jazio di 1111 decen11io, gli elementi di serologia es1)osti clall'A. son o n1 esisi nl cor rente dei 11ll1ovi i11.seg1)am.e11ti e s1pei5'50 ancl1e d·ei nt1ovi orientan-i.e11ti rhe le rioercl1e serolog icl1e vanno .s11bendo . . N·nzioni te.oriche e p·r ·ati.ca -clir·etta se1r101logica ~ono arm1011i.ta1ne·111te. svilup1)ate 1)1 el:I.a trattazio11.e: 11.on i11a.11rn110 r icorrli di uttli 3Jp·p·l irazio11i rneidiahe e ,·enerinarie. L.a brevità no11 ' 11nore alla chiarezz,a; o.p portu11.e tnbelle e fig11rr com1)letano la parie di da itic.n. a

1

della cl1i111ica biolo~i~a 1'i 1l~i~.{1t tedesco .Abderl1allle.r1 ..... e lìsiologo ..... ·tveva tiiret~u 1111'011era gra11diosa in 8 volumi r1ei qtl(lli era110 e~1)osti e.d ill11strati nei loro fo11tltt111en ti <:i~ntifìri, J1ella loro tec11ica e nelle l u1·0 n:)1)licuzio11i nl1e indu.s tri e. alle scienze -1•1ire e alla r11edi1"inn tt1tti i metodi cl i biologia . -pertino11ti al cn rn1) 0 fisico e chimico. <.J11e ... 1'opera, in 8 volun1i primn della g11er1·a, cur~e il rr1ouclo, in,·ase i labora to rì più svaria ti e reclizio11e si è e~a11rita. :\P.l t.:011c·erli re ·1111a i111ova edizio11e Abderl1al(le11 hét allargato a11col'a, e di molfo, i c.onIini rlt'll ,01Jern. fnYece di. Jedical'l n ai 'H1etodi b;u{·hi11tiri, l'ha estesa ai 1netncli l>iuloyici in. ('l11<lt)111lo,~i tutti i 11itL fini e i pi11 cleli1cati proce:--. i d ·i 11d ng i11 t> rui la biologi n esplora. I metodi l)<'r lo "-tudio f::r ientifi co dPll'eredità e · dello svilt1 1) ~lo iudiviùnale nel cam·p o beta.nico. 'l.11nfogieo e llTllét110 ) i 111etocli d'inc.1agi11e pe1· 1P r1111zi1lllÌ })Sl<'llÌC}te. tllleJ} j l)el' J'eS})fOl'élZiOne .< Je1Je atti\ itil t11nzio11ali di tntti gli esseri vi' e nti , i>er la tPrn1>in. ecc., ve11g·o110 ad aggi11n.c--ersi a i 1ni:)todi strettan1ente fisici e chimici l1e ~nJ10 adOJ)Crnti nel can11)0 della biologin. I...· opP r ;1 i' di ,·i~a i11 13 sezio11i de11sissi1ne <li n1:ttP1·in. C)g11i •ca pitolo è affidato n ])er. one ·onq1t'.'1f'tlli e s1>ecinUzznte. E~~n ~a1·ù fot'Re rr1n.. . tutloJ1fil'n, TlJ<t i_.• c:crtu111ente J>e ll''-'él1H (·on 1111n \'i io11e si1 1f 0tiea n1:ga11ica e cJi st.ril)uita, 1con c ritel'in rnzionn.Je. l.)1 ·1· n1geivolar11e l:.i diff\1 ~i o11e, }\editore, che :iss11n1e lu resiponsal1ilità d'un'i1n1)resu vasti si11t<1. "011err1sa., a.r.ro,rcla la i)ossibilità rl el l'n.rr111i.1o cli 11:1rti si 11g·ole ~el)nratamente. Non vj :nr:'1 11Hi11cli nel mondo i'Stituto scie11tifico in c ui 1'01)ern i1011 })e11etr.e1·ù ; gioverà u diffo11del'e " fi110 acl 1111 rel'to p11nto a rendere TLniror11li i metodi cli ri<'erca t·aggi11ngendo l'alt i~si rno l>f'llL'firio cli cliffonclere la ricerca scient ifi1·:1 P Hftn e <li rendere meg·ljo co1nparabili 1 l'isuliati dei. ·<liversi a11tori . '\oj ~egnale remo le si11g·ole parti a mauto a rnnno rhe ci perverl'anno, m a abbi amo vol11to nn111111ri a re con qualche larghezza que.st' o-pe, rn g·1·n11ctios[t, c11i n1 ett.e ma110 nel suo ])rjmo . clor)o-guen'a la metoclo1ogia srient1fica e il coC:on l<t rgrt

59

PRA1'1CA

Li c. Ca})J~ire 18.

T.n l etteirat11·ra itnlia11a si arricel1is ce rollillro <li A. Ascoli cli t1n man11ale, che co11 tri1

C:=t - <L

P1•ez-

zo L. 30.

.t\.cce11nn.m mo a i ~)r81gi ·d i q11 esto li bro qu.a1c11e a11no fa, a p·ro·p osiio cle·llu 'P111hbli caz.i.0Il1le d ella prima ediz1one. Le -rug'giunt1e ·e·d i rito CC'lii 110..n han.no m11tato so1sita4nzi ulm er1te la tessì~l1ra ~leI rl1a11111a.le, che , b.e11cJ1è di lliiC1rola mol e, è coni ])leto eicl ar.n1.onico in og11i s11u ·l )artei. Il vol11n1 ' fn onore all a l})Si,chia.t ria it.aliania, di cui il ~101,~r J li f11n ior è l1no <l,ei .p i1'1 valenti campioni. cl r. 1

1

1

1

1

PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. ...\LO! ,~TNCENZO .

J,'eterht.-:·a;;ione 1>e r via rettal<>. Rturlio critico e riC'rrcllr spcrin1<'ntoli. - Nnpo- ·

1i. 1920.

1\IoxcALYI J,ooovroo. Encefaliti e<l in.fi 11r•11 z·a. - 1\Iiln no. l!l20. l\'1oxC.\L\'I J . ooo\·rr•o. Rn ppo1·1 i fra encefalite epi<l<'. 111;ca ed 'infl.uen .::a . - ~:Iilnn<>, 1920. Dr GPGLIEL~Io Grnr.\?\~I. JiJrifrol elfC'<'Jnia e pia. tri11c>n1i.c1. -

Xur>oli,

Gl. . GI.IEI.~ro

1n:.:o.

Gil)\'A:;'\~J.

.l/e!facariociti e piastrina 11rffli n1·r1r1ni .en1opoietici e nPl .~a11.q11e circolante. - Napoli. J 919

J)1


60

11. POLICLl.:\lCO

I.e ancl1ilosi 0 "sce delle grandi •t rticol•lzioni, fin<> <l i10chi an11i <1d(lietro t rasc11 r.1t~ dagli ortol)e{li<: i. J>ossono ~ra eRsere · co11s ide·r<1 t<' oou1e suscettibili cli gu arig-io11e a llo !:\tnt<l att11Hle della Chirurgia. 4.\. port ar0 n1a g·g-ior l u ce ~nll'nrgom ento , il professor "\r. I' uTTI ( Boloqna,). espo n~ la ~ un tecni<'.a snll 'artrotomia tl<'l p;inoccll io, cl1e r i s}.Jo11de a lle pii1 con1r1le:~~ esip:e11ze (l e lla r ioostruzione artico lare. ~ 1 con 11roi07iioni n1ostra i \ari t en1pi oper a tiYi del s no metodo. l:)rcnclono viva parte <.tlla di8cussione il prof. R . IlASTIANELI .I (Ron1al e G. l,1F:11 1 (Rorn a,) , i quali lt~111no eseg11ito \<l l'i f\ artro})ln stiche e po1tano sull'argonre nto larg·o ~ontr ibuto cli personale , esperienza . ()11indi in l1Ila brilla 11te coi1fe renza il prof. R . GALEAZZI, di 1llilat10, e~pon{' il f'llO meto·d o sul' rarld.riz:r,nn1pnto fo r zato cle lln sooliosi e lo illustra <:on nn1uerose i1roie;r,ioni e n1ostra infine un grazio~o inodellino del s110 R·DP<trecchio riduttivo. ~ifolt<" a l tre co 111unic~ zioni di. 11otev-0le interesse-l1an110 ric-en1to 1111iYe1-s11 le pln usò dall'assemblea per l'in1pol'tante contrib11tD cb P hanno portato i (·011f{lt011ziC' ri allo ~Yilnppo sen1 p re più geniale del1'0rtope<1ir1 Ita liana. P e r il XII Con gresso Yengono nrovosti e d accett.-; ti i st>gnenti ten1i : • 1° TrR tta1nento dell:1 spondilite. 20 ) Iecca11ica e trattamento ·d ella scoliosi.

fttCffDEMIE, SOCIETA MEDICHE, CON6RESSI. XI Congresso della Società Italiana di Ortopedia. . 'e<lllf(I, del 9 llCJt: C:Jll fJJ' CT 1H20.

cou1u11ic·;1 ~ti <..:011gressisti -e h~ il Cousi~li-0 ~uperiore dell'Istruzione Pubblica h<\ fa,'oreYolrueut0 <l Ccolto il \oto clelle l~ncoltà l\ledicl1e r e nden<lo obblig-a toria ;lgli stude11ti <lell 'ul11

1n ·c~i'l l e11te

tin1<.) bie uu io della Facoltù cli :Jledicina, la fre . 'Jnenz•1 Lle lr inscguamento <.li Ortopeain. Con11neu1or<l la sco11111;.11~:sa <1-ei so<.:i <lefn11ti J)rof(':""\sori l{oth, !'.;011pi, h UC<:aro, Cim-0ro11i, all<l c11i

DlPtnnria

l'rlR!'\fllllbl<?a

11na11in1e me nte riYolg·c u11

e;1f-

t'l~·ttno~n peu~iero .

<)ni11di pre11<le h1 parol<.t i l i1rof. G. A xzIL OTTI, cli f ,iror110, ~ul tr•1na: Cura delle parulisi ."pci~ti­ <·lt r. I /O. ri~1 s~'11111 0 le conosce11ze n10Ll crn <' nel11·0p;t to loµ;ic-hp fl{.·c:eanan<.lo n ll t" teoriP pa toge ueticl1<' dc Jl<l c·ontl'nttur:1. Parla degli interYe nti tendinf'i f' ili qner ti ac:c-etta ù1 te notomia 0 pi11 s11eci<1ln1t"11 .. tt-- 1':1llung·a1ueuto plastico come sistema iuiglio r e tH•i casi a bi tua li e dice ir1oltre ch e i trapianti te11<li11(\i :::ono ut ili i11 itlcuni ca.si . R are indicazioni ha11110 gli int<'r vcnti ossei ed nrticola1i e . coBì <JU Ili c·ra111l·i. ·y"iP.ne a ctisc:ute r e g·li i11terventi su i n ('t\i <'SC'l11tlf'n<lo le p lastich e n·e l'Yose, ammetten<lo eo1nc ~C'<l l'R<t u1ente i11dicata la neuroton1ia. InY~C<' ~1<.:cetro in speciali casi, che lliscute, l'operazione lli Stoffe!. · · P a rla ÒC'l l'inll)Ol't:'1DZ~ cle lla Clll'a JX>Stope ratoriH C'Oll ill(IZZi tiRi<·i. n1a ~aggio, r ied11cazio11e ed appliCH~io11c di n11pa rcochi. Pl'e11<1011n Quindi , ..i,·a l}nrte a lln disc:11ssib11e il prof. <J.\LE.\ZZr. <li .liilano. prof. l>.\L.\C~I . P UTTI . ~ll'Of,~/l'TI. I t\ll(:t:l.LI:\ r, l)!KHl . e c~IlL\ SSJ·:BlSI . port..111tlo <:i<1H ·11110 un h11-.~·o ('ontrib11t() ~~co11clo la

..

propria

Q~perie n za.

rrof . . •\ . ~ERR.\ ( Bolo.<111a) . Espoue in llll<l brillant(' re ln7.ione il t1·;1ttn111c~11to ort-0pedi<.:o <lelle rigiditil c. delle <1nchilosi. ln fi~ioter<1pia d e lle rig-i<litù nrt ic"Olnri, le o[>(\1·azinni. <liret t e a corregg-crt\ l<: n11 ·h ilo~i i11 posizioni <1~ nnose, l~ u1obi liz7.•1Zioni ehirn1·g-iC'l1e e artrop lastic:l1e. •\ et•euna n l lt" bn "i sp~1·in1('11 t<.1 li tlell'i i1ter11-0si~in­ n<' (li l<'nl hi. al l•l teeuica gC' n0tal(\ <1011 ·artro11l<l ~ti ­ <'<l. a l trnttntllc.' nto ]K)~t--Op(' t·atorio. <1gli errori tli t <'lli <·•l e· c·onlp liear.ioni ed ~11 tle~tino d e lle n eYronrtro~i. .\ 1u·opo~itt) <li qnest0 ultin1f' afferma cl1e- il ttt<)Y itll('nto artiC'olarc' . cl1e ~ i è raggiunto n e i 11riu1i lll('~i <l<1po l 'op('1·~1 ziouc. . i iun11tie ne e Sl1eSS.<) ·rcs<:('. I ..e nPon rtieoln?Jioni I H."rntQttono agli op~rn t i iii c.·nn1 1ni11are ;\ Jnn~o e d i (·~g-i1 i r~ lnYori fati<·o~i. f~o st:lto Illll'-'tolnrc• lnigliora not()YOln10ntf' ell il P< 1·i111Pt1·0 <ll ~li n li i r:1~ginnge sr>esso le dimen~ioni dt•ll';1rto S.'1llO. l .'int~·r11i1~izio n(' .Ji un l ' n1bo lih(' ro di fascia lntn .. prefPrihi h:> al lt'tnl>u Jl{\{1unco1:1 to e d. nlla interJx,...:iz.hlne di a lt1·c." "o~tnnze organiche e in.organi ·hc.

-

u~

,

R. Accademia

~fedica

Ftrrl11ta orrli11a1·ia. drl I)l'( 1 ~ iil e11 za

28

di Roma.

n101~em b1·e

1920.

llt"-1 r rof. F. D UR.\XTE, presidente.

J trP8in co 11ge·11ita < clilr1ta .~:irJ'nP ('i8tica d el coledoco.

l)rof. R. B .\ STI.ANJ<.;LLI. - Riferisce su di un baruùil10 cli n n nn i, n1al.a.to d·n tre mesi con clolo1i al fi<ll\C:O l.'<1 <lll'illOC.:Olldl'ÌO C leStl'i, riCOYel'cltO Ul 1° I->atli~·JiOll(' d e l t•oJ ir·lini<.:o i1el n1uggio 1919. Prese11t;1Yn un gl'o~~o t t1111o l'e i1ell'i11onco11drio !l. a resi:-;te11za cla ~tica ti11ttn:111te e leggerè't tinta itteri ca delh. cong·iuntiYC'. '. rutto f;t('ev~t i)en~·are ad una cisti (li ecl1iu-0cocco <le llH facclà infe riore de l f~­ g,1 to. _\ll ' over~ zione ~1 troYè> u11H cisti dalla quale111c-< liante llil treqnatti s i estra ~~ liquido biliare . ~i tr<1tt<l,·i1 (li 11u'ntresia co11genitn e clilata7.ione c:i~ticn '1c l cole<Loc·o. e poich è i11 pre<:cdenza. l'infer1110 non <1 ye·v•ì aYn to òistn.r bo a lc nuo. bisog 11n .an1 1uettert) elle Yi. foss(" u11'<1ltr<l Yin biliare. 1

ll 11111/f,'{1110 in 1L e1tro-psicltiatria f1nfa·n tile.

.

l•rof. R. DI<' S ,\ NCT r:-; . I;o. espone i risultati ll()lLt sna ~:-;J H.' J"Ìf'll7.~l per util i til de i IteY rolog·i J)l'<l tici cl1e SI>PS~o i1011 pocl1e d iffi<'oltit i11c·ontra110 :t

<li:ig-noi:;tic-are tlift'01·e11z inl1nf\Hte i n1uti~111i , organici .... <lei ba n1 bini c.· fn11ci.u 11 i. I/O. così c.1<l"i~i1if'n i J11uti~n1 i org·:inici cl ell'infanriin (1u11tis1n o iRtPric.:o e c·;.1tato11ico <1 11arte) . ~JntiSJ.lli ~n za in "llffi(·ienza int.f'llettua le: ~or­ <1011111 ti:;:n10 : :\Inti i::1110 o tog(\110 ~111f1lice : ~.\.udin1uti­ " 1110: . \ fil :'i<t : ~\ 11;1 rtri<l.

d li

e r

b p t'l

n: }(

ti b T.

a &

a i1


[ •.t\NNO

XXVIII,

FASC.

2]

~\Iutismi

qon frenastenia : Frena ste11ia afasicn (idiozia afasica (legli autori): a) prenatale agénesica.; b) prenatale parali tica ; o) P<>Stna t:ale precoce paralitic.a; d) postnatale tardiYa aparetica. Oltre a.I criterio tagsinomico fondamentale del deficit 1~ntellettuale, l'O. espone altri criteri da utilizz.n re per la diagnosi differenziale, di cui i principali sono: l' epoca d'inizio, p1·esenza di fatti paralitico-spastici, 1tdito, 11ooe.

I mutismi organici infantili sono bene localizzabili anche in vita; in qt1anto alle malattie che li producono, si tratta di agenesie (rare), ovvero di ra1nmolliruenti, emorragie ed encefaliti, che in molti ca si finiscono con .s clerosi lobari. Nella etiologia di tutti i mutismi domillco'l la sifilide. Un'accorta e pazient:e educazione e cure antiluetiche correggono quasi sempre il e<>ntegno dei bambini muti, che è più o meno grave.mente instabile. r~ parola. si sviluppa benissimo nei muti-otogeni; • abbastanz:1 bene negli audimuti : con diffie<>ltà nei sordo-mt1ti : con maggior difficolt:à. ancora negJi a fasi ci semplici. Si otti~ne r><>co o niente negli idioti-afasici e niente negli anartrici. , u,lla <lottrina della

'

SEZIONE PRATICA

« e;ianosi ».

61

com11enSàti •1 questi fattori si nggil1ugeranno gli effetti <lel rallentamento della circolazione capillare -0 Yenosa per aume11to di pressio11e nelle grandi ,~ene. · <;0 Xei carcliaei

Inftu.en,z·a dei risanarnenti 1"drici su lla rnortal·it<ì peir febbre tifoide in Italia. 1

Prof. V. PUNTONI. - Da confTonti eseguiti tra Comuni che hanno compiuto risanamenti idrici e quelli in cui tali risanamenti non sono stati compiuti è risultato H.11'0. cbe i risanamenti idrici non hanno apportato 11otev0Ji e<1mbia1nenti nel movimento della mortalità t'ler f. t. T..1a diminuzione più , forte è gta ta quitsi dovunque da I 1885 ·al 1904, e coincide e ~gue nll'epoca clelJe . grandi sc-0perte botteriol-0giche, e all'inaugt1rarsi di una nuova èra igienica l>a.s ata sull'adozi-011e di mezzi profilattici J)iù idonei, <1esunti dalle Hcquisite nozioni etioJogiche e clist1plinnti dalla nuova legge sanitari.a de l 18R8. E . GROSSI. I

1

Società medico-chirurgica di Pavia. Seduta del 18 dicembre 1920.

Prof. U. ARcA~GELI. - Di recente sono sta te eseguite in A1nerien, nell'Istituto R0<:kefeller, ricerche sl1lla cianosi, che hanno fornito dati di fatto che <:hiariscono le condizioni nelle quali si produce il C'O lorito cian,)tiCO della cute e delle mucose. Questi <lati confermano le idee sulla genesi e sul significato d(llla cianosi, che l 'O. espose giil 21 anni fà in tina n1emoria ignorata dagJi autori delle attuali ricerch<>. · Sin. <la :tllora l'O. concludeva: 1° Il pri-mtim movens de1L1. cianosi nei vizi con~enlti di cuore ecl in altre malattie di cuore e di I>uhnoni i! la diminuz.io11e di ossidazione d~1 snngue n<•i i)olmoni. 2° ~~nono fenomeni di compenso, quali la <lila tazione dei ,·asi cutanei, la pletora, Ja Poliglobulia. 8° I.ia cosl detta sta si capilla.1·e nei inala ti se.nZ.'l scompenso cardiaco non è l'effetto di aumento di pressione nelle .grandi vene, u1a di :luruento delJa quantità relativa e(l assoluta del sangue nella grande cireolazione, della poliglobulia ed ancora più c~lla dilatazione attiva dei vasi cutanei di <1rigine '"'aso1not.oeia, divenuta poi })ermanente. 4° Diln tazione clei ,,asi cutanei, poliglobulia, pletor3: fa vorisoono gli soambi ga.ssosi e particolarmen t~ la respirazione cutanea : questa notevolrue.nt:e aumentata te11de a compensa~ l'insufficienza di quella :poln1onare. 5° Il colorit.o cianotico della pelle e delle mucose esse11do pro1)()rz~onale alla qt1antità di emoglobina ridotta nel &'lngue de i capillari e delle piccole v~n~ della cute e delle mucose visibili, alln ' quantità di sangue, alJ'nrupiezza e ripienezza deJ letto venale, :ne segue cl1e ln pletora, Ja poliglobulia e la dilatazione dei vasi cu1:a11ei (la cos·i d<letta ~tas.i eap.illnre) eo11tribùiranno alla cianosi (fa toori secondari). 1

••

• •

Di zin caso 1>iuttosto · ra-ro d; n1 i() µcit la prl1niti,va ipertrofica post-infettiva.

Dott. CAMILLO CHIRI. - J}O. presenta un amn1alato di forma miopatica ipertrofica insorta da cinque anni C'ircn. clopo u11 ileo-tifo. Non s i riscontra predisposizione ereditaria e famigli~re. I reJ>erti della biops.ia c-011fern1erebbero tra ttnrsi d'una miopatia ipertrofica i11 V'ia di eYoluzione A.

GASBARRI~I .

Il Fascicolo 11 (30 novembre) del nostro periodico

Le rrialattie del cuore e ·dei v·asi tliretto dal Prof. VITTOH IO 1\_SCOLI Redattore Capo: C. Pezzi

oltre a numerose Rassegne di impor~ti argomenti cardiologici, contiene i seguenti notevoli lavori: I,rof. C. PEZZI: l.1'allu,nga1nen·to dello spazio_ itnte'1·sisto11co ~4..s-V s. nel 'l"itrno ài galoppo presistolico_ Dott. c. TALENTO~I : DO sfigmofotografo. Prof. A. RocCAVILLA: Orn,oritmie eà alloritmie car-

dio1·espiratorie. Oontrib1tto clinico alla fisiopatologia d el cuore e del respi1ro (continuazione e

fine). E l'u11ico ·perioclico del · ~nere che si pubblichi in Italia in fascicoli mensili illustrati, e rammentinmo che, Rg1i associa ti deJ «Policlinico»,, esso è ceduto per sole

L. 16 per l'Italia, anzichè L. 20 e Fr. 20 pPr l'estero, anzichè Fr. 25 N. B. - I nuovi abbonati del 1921 a u LE MALATTIE DEL CUORE E DEI. VASI ,. potranno altresl ricevere l'Intera' annata 1920 det periodico stesso per sole 10 lire In ltalla e per soli Fr. 13 se all'Estero.

Per ottenerlo inviare il predetto iu1porto al Cav. JJUIGI Pozzr, via Si~tina, 14, Rom8 . .


[ANNO XXVII I,

fL POLICLINICO

CASISTICA E TERAPIA. Contributo alla clinica degli aneurismi delle &rterie epatica e lienale. .se ne occupa F. Hògler (Wien. A_rcliiv · f flr in.nere Med., i1. 3, 1 ff.~) . /

A)

ANEURISl\•I l DEI.1.'ARTERIA EPATICA.

.

.

E~iologict.

- GJi aneu'l·tsrni die·l l'a. epatica sono nel 50 °/o dei casi di o,rigine e.mbolico-ba tter-ica (ir1 seguito ad endocardite, osteomielite, .tifo, polmonite). La colecistite, la colelitilaist, fo:r.se anche l'ater0-c:.cl1ero.si (Benda) e dei trau·m i (~Iester) ,possono 1p ure dare or1gine .ad anaurtsmi delle aa. •

I

epatiiche. Sintomi. - Si 1)uò d'ivide1~· 11 ·d·ecorso delf aff.ezion,e in 2 stadi : l1n-0 stadio sema rottura ed uno staditO ·COD rottura d.el va.1so. Nel 1o stadto .i sintomi sono spesSo poco caratw~tici, di r11odo che è impossibile la di:;i.gnosi; a.it1·e volte • essi sono pii1 .evidenti e oonsi.stono in 1dol 011i acces3uali, in f.enomeni .fil compressione (ittero, atrofia ··d.ella .cistiJfellea, aseite, tunwrl:'di milza , ' e din fllogosi reattive nei tessuti vi-cini -all'·aneJUrisma. I l 1° stadio può d•urare molti .anni. In casi rari è possibi1e la gruarigione in seguito .a trornbizzazi'One .e -consecutiva caloificazione . d·ella &acca aneuri1Smati-ca.. Il 2° .s tadio è caratterizzato dalla rottura dell'a116Ur:ism a e 'Perforazione in origa:ni vicini (re-sisi .aderenti all'an'€'Urisma.). Le perforazioni a vven·gono: 1° nel cavo peritoneale. In tal case> la morte è rapida •e i sintomi .s0010 qt1elli del~'a­ nemia act1ta: 2<> nel tratto gastro-intestinale. 1.'ra i segni dell'anemi.a acuta 1' an1malato m,uore in breve tempo. Al momento della rottl1ra 1·ammalat.o ha de.i do1ori colici intensi .e fe110meni di sliock. 3° nelle vie biliari. In tal caso i ~intorni S< no caratteristici: a) dolori accessuali r..el1a regione epatica, eon irrarliaziQni nella l'C'lgione ptrbica e sa orale (ciò .C·h e l.i distingue dai dol'Ori da colelitiasi); b) emorragie intestinali (ematemesi, melena). L 'emorragia segue <li solito all'accesRo doloroso; e) rumori sistolici ascoltabili nella regione cistica. A tali sintomi si aggiunge spe so l'it1t.e1·0, che € a, sente si)ecialm·e'Tlte negli aneuriismi dell'arteria ci, tira. La prognosi è infausta perchè l' ane11risma flni·sce qt1n i fataln1 e.nte colla rott.u ra e l'amn1alat'° muore per anemia art1 ta. Q11anclo , i è fa ttc:t l a diag110s-i e atta si pt1ò tentare la leg<.1tt1rc1 ~leJl'arterin epatica JJropria. 1

' •

1

FAsC.

2)

lJ ) ANE UR.lS:L\Il DELL' ARTERIA LIENALE.

l\Iailatti e infettive, aterosclerosi, forse anche c.a;use meccaniche (Selt.er). Sintomi. - 1. Dolore. - I l dolore dia p~inci­ pio vag·o, negli stadf avanzati meglio ca ratterizzato, può essere accessuale 01 continuo : nel 1".' ·CS>so esso è IocalizZ<'lt.o alla regionie ipo1oondri<Vea 1~·inistra, è sirrtile ai dolori colici, e si accompaigna a fenomeni di sliock; nel 2° caso è diffl1s·o a tutto !'.addome .ed ~ !)Untorio od u1-ente: · 2. Sintomi i)alpatori. - La milza è ingros.: sata (compr~ssione della vena lien a le da parte clell'anet1risma.1 . Talvolta si può palpare l 'a- . nel1risma stesso com·e un tumore pulsante, a pareti liscie, dolente alla pressione. 3. Sintomi a's coltatori. - Si o..soolta ta.lvol~a sulla regione s-plenica un rumore sistolico. 4.. Si11tomi rontgerliol.ogici. - Si vede vicino a llo ·stomaco, reso opaco, un'ombra pulsante che talvol ta deforma l'ombra gastrica. L a malattia può d·u rare mo lti anni, la prognosi è infa t1sta. È indiça to !'intervento operativo .con l'estirpazione della milza e d.ella . sacca a n eurismatica. Selter e ' Vinkler hanno ottenu to delle gt1arigioni permanenti. L' ~.\. riferisce un caso di aneurisma ·dell'arteria cistica e uno di aneurisma ·dell'arteria lier1 a le. i primi n-ei quali la diagnosi esatta venne fatta dura.n .t.e. la vita dei pazie11ti. La diagnosi f11 p.oss,i bile sp~ialn1.ent.e per il repe-rto a>scoltatorio ne1Ja regi<me del v.asi le5i; e ahl'aisc.altazjon,e si·stematica dei va!si dell'addorme l'a,u tore attribuisce per.ciò u n gran.de va 1·9ire·. Etiologia. -

1

POLLITZER.

Aneurisma embolico delle arterie perifetfche nell'endocardite ulcerosa. L 'an·euri.sm·a de1le arterie p eritferi1che è una evenienza piutitosto J'.c'tra, di cui K. Adams (Glasgo1v. liled. Journ., 1920, ipag. 262) ha a.v.u to occa.sion.e di o.5Servare d1ue oasii. Il .primo concerne un indivi!(}/uo di 29 anni cl1e soffriva da 4 ann1 .di d'olo1i reumatiici e clispnea; .erra i·n cRttivo ,s tato di n u trizione., di co.loritJo p a.llido, con ·l e dita .a clava,, 'Vi era t1n ce.rio gi~ooa di aumen.to dell '8JI'lea cardiaca, un soffio sistolico dolce drull'apice fin o a ll'ascella; t111 soffii0 siistoilico as1)10 dall'aorta .ai \·asi ·de.l collo : il s~condo tono a.ort.Lco era sostituito da ttn soffio dolce. Il paz. si Ia.mentava di dolori r,eumatici generalizzati, che vennero calmati con sommi~istra­ zione di a:sipirina e rli ~alirilato di sod~lo, l'emocCJltura .] u negat i ,·a: qualche giorno dop-0: ~-:. lamentò di dolo1i ret1matici dalla natica alLa 1


, i.t\.NNO

~.\'\"III,

FASC.:.

2]

SEZIONE PRATICA

co-s-cia ~iri.istra: in se.guitto si sviluppò, fra il gran tl·oca11te1 ~e e la spina iliaie.a posteriore superiore t1n t11111ore ft11ttt1ante e pulsa.tile della g·rossezza di un uovo di ga1Ìi'l1a, per oui venne diagnosticato u11 aneurisn1a d ell'arte.r ia glutea. Co11 l'al1lacciatura della branca posteriore del1'ilia.c-a in·te111a sinis~ra scomparve la ptùsazione d.el turpore. D o1)0 l 'operaz·ilone però, il paziente ehb e vomi•ti, tensione e dolori all'addome, dispnea. Ije sue condizioni peig·giO'ral'ono rapi .. damente, e il .paziente venn-e a n1orte pe.r i11sruf _ :ficienza. Cc..tl'Cliaca. ..\..1 l' a11 to1}3ia, sii .:riscontrò p.ericarrdio i·n spe.ssito co11 es!'udato tìblrinoso: cuore in.g randito con ii:>ertrofia di entrambi i ventricoli : sulle val'' o le ao1-ticu e mitrtùe erano .abbondanti ·v e•g.etazior1i, di \!ui n !cun e recenti: vi erano s e.gni c1Harte:ri-oscle1·osi albl base dell'aorta. All'arteria glutea sinistra si ri scontJ'ò un aneurisn1a contenerit~ coaguli str<t.tificati. Nell'altro cruso s i trattc'L·v a .d.i un indi\' i.duo di 3:1 an11i, in cui s i era avt1ta. tre mesi prima en1i pJ1egia s ini stra; fria i p.recedentj ta.r11amniestici degni di n Oita, la malar~ lia d.i5'c: : enteria, 1111 attacco di reumatismo e la pheurL te. Il paziente erra in brt1onQ .~tato di nutrizione, · mu. pallicw ed a.nemtoo. Area ·car.diaca alquanto a tin1e11tat a: a lla mit1'13.le, soffio sistolioo basis·o f:' d ias f,)lir' rucl.e; all'aolifl, soffio sistolico ;1s-i)1·0, J11 e.n tir P il secondo tono e1~ sOS'tit.niito Jj,a t1n rt1rno re dolce, soffiante. Emipl egia degli arti (li sjnistra ron aiumento dei riflessi tendiniei. p resenza di liquid-0 nell'artieolaz.ione del ginocch io ~if.1i 4... tro; l'Nl.7.iqLe di \Vasse.rmann ·p ositi, a. Poelii gio1·ni clQpo l'rummi>S6iione si notò aum ento dell 'aJ'e H epatica e del versamento a l fi:inoc<: h i10: 1a, tem!)e.ratnra sali .a 38°. Con una prin1a emocoltt1ra si ottennero stafilococchi e 11aci1•U gtram-riegrutivi, .p roba! ~llT'P-ute .pier inql.1in rtn1ento, la secon1dla fu neg.atiY.a. Q11a:Icl1e temi.~o dopo,, il J)aziente si lamentò di do1'ori aJ. brac-cio destro , dov~ ·sU notò paralisi .n el territorio d~Jr11111~re e scomparsa delle eminen.z~ te_ nare, ipotenare e ·dieg1i interossei, mentre si o~ervò 11n tumore f118iforme pulsante, al terzo medio dell'.aviambracci:O, ·peT 1cui vennie diag.no.. ~tcato un aneu1ri·S1II1a .mnib olioo, dell'arte.r1a 1rlnare de.stra, .che, all'atto opeirativ-0, ven:ne1 difa,t to riscontrato stretiam·ente ad·eil'énte ai1 n.ervo ulnare. L ' arteri1a· venine allacciata !S·op~a ~ sotto · 11 sa;rco, che venn1e reciso in parte. L'amm.aJato rn n1·ì poc.'111i giorni do:p-0 per in1sufificienza carrl i aca. 111 aim.bedue i cru.si si avev.aino -p.re-0eidient.i a. namnestici di 1reum,a ttsm.o, oon em.ocoltu-m negativR ed embolilsmi delle a:rteriie perilf1erriiohe. ' cita ti da Siimon e ..\ltri ca1si consimili son'O rig'Uardano l'arteria sciatica, la radiale, l't1l-iare, l,a f.emooole,\ la · poµlitea. · , fil. 0

1

63

Il trattamento medico dell'aneurisma. \' ·. G. l\Iaclachlan (A 11i. J ourn. of medical sciences, aprile 1920) ritiene che il 90 % degli aneurismi dell'aorta toracica riconosce come causa la sifilide e si oçcupa, nel suo lavoro, soltanto degli aneu risn1i in cui è dimostrabile la relazio'n e con la sifilide. Nel tr.attamep.to egli considera : a) Il r·i poso, ch e dieve. essere completo,, a · letto, delJa d1.1rata di almeno tre mesi: in seguito il paziente dovrà limitare la sua attività, evitando sfo.rzi fisici e mentali, ed eventualn"J ente cambiando professione. b) La clieta. - Per quanto molti autori .abbi ano indi cata una dieta ridottissima, non vi è alct1n fatto che dimostri _c he con ciò si possa aumenta r e la coagulabilità d1el sangue; la nutrizione generale ·d el pazi~nte va tenuta in b11one condizioni, ptescriv·endo t1na dieta legger a qu a 11do vi sia 11n a11m•e nto· di pressione. Quanto al salasso, co11sigliato sistematicament(' da V~lsalva, va limitato ad in·dièazioni d'ur~·en.za , come,, p, .e., la ·di·s pnea grave. e) Trattnmento antiluetico. - Va iniziato con il periodo di riposo: l 'A. consiglia 12 iniezioni di arspl1enaimina (·s ei da 20 e sei da 30 cg.). lVIinore importanza ha lo joduro. L'A. riporta le storie cliniche di casi da lui trattati con questo metodo; mentre la durata • media dei casi di aneurisma non eccede uno o due anni, i casi dell' A. si mantenevano in vita clo.po tre anni, , in buone condizioni ·ed esercitando anche lavori manuali. Di .p articolar-e importanza, oltr.e il trattan1ento antilu-etico, è il riposo, che fa rapidamente ~comparire i sintomi obbiettivi e s11hbiettivi.

fil. Aot1ite slftlitlca ereditaria . .

.

GJi. spirocheti nei vasi sari.guigni e nel cuore sono stati trovati in molti casi di sifilide ereflitaria dei feti prematnri, dei nati-morti e dei feti morti subito dopo la nascita. Si conoscono casi ·di reperto positivo fino all'età di un anno; man·cano, però, casi di bambini in età st1peiriiiore. Le a lterazionj iistopatologi che consiston o in 1n;fi1trazJone cellnJare (linfocjti, l.eu·cociti. mono e polinucleati, cellrule epitelioidi e r.eill111 i.~ oon·n ·ettiv-a li) de1Jta tu n.ica med i1a e tn parte dell'avventizia, con iperemia e anche trombosi dei vasa vaso11.tm. Non tutti gli autori · ammettono l·a speci·fici tà dii ta lii l1esioni. Essendo, verò, ormai indisc11tibile l'aortite eredol11etic.a dei bam.b ini grandicelli, dei ragazzi, e specialmente degli adulti (i.I così ·detto aortism0 eredjtario · di Huchard), è possibile diagnosticarla clinicamente? È estremamente difficile, dice E . J. Stolkin:i (Th e British Joitrnal of Children's Diseas, lu-


(A}';NO

lL POLICLINICO

64

XX\llll, F ASC. 2]

I

glio-setten1bre 1920). I sifilodern1i ulcerosi, la \i\.. R. positiva i.on accennano che alla natura luetica dell'affezione, non alla sua ereditarietà. L 'insu·f ficienza aortica, l'epatomegalia, l'ascite, l'alburninuria e la cilindruria jalina e granulosa possono e.ssere dovute ad altre cause. I .denti di I-IutcJ1inson possono essere in rapporto col rachitis·:ino, ovvero con lue eontratta mercè • l'allattamento dalla b alia o dai parenti in un'epoca cor.riSl})'Ol1dente ai p1~imi mesi di vita extl'n.ll te1·ina, c1t1indi con ~essun fattore ere·ditario . Ciò I' A. d imqstra con casi propri e cli altri, conchi11dendo che la vera aortite eredoluetica abbisogna di studio ulteriore, mentre attun.ln1ent e i1011 può mai essere sicuramente affermata . 1

GENTILE.

Le trombosi venose delle flebiti da sforzo.

Le tru11lbosi ve1101se (J. L. in Jour1ial des Praticier~, 17 ge1u1aio 19'."2i0), sogli·ono manifesta.t si improvvisar11ente co11 un vivo dolore dli. breve durata, cui segue a11m.èmto .di voJun1·e, co1oraz:1one violacea della cute, raffr.e1d·damento ·e impotenZJa dell'airto colpito; 1e vene ·appaio·n ·O· in prin10 te.In1>0 turgide e dilatate, l 'aTto è teso come se f os. . e contratto e co11 la pressione non vi -si detcrn1i11Ja · l'impronta digitale. Più tal'di si i11anife ~ta l'ederna, le vene si pal·p ano come cordoni fibrosi, spesso si produce iclartro. ~ei gio1ni segu.enti i disturbi va.uno di solito •U. !)OCo a poco dimin11endo, l'arto diviene caldo, la tin · tu violacea va di111inuendo, la funzione comir1cia a ris tabilirs i e dopo un periodo di tempo più o n1e110 lungo, l'arto r~torna normale o q11asi. 11 nt1me ro ·d elle t1·ombos i v e111ose finorou p11bblicate è di '22 e di queste 2 co,lpii·o11-0 l'arto inferiore , inistro, 16 l'arto supe.r iore dest1·0 e 4 queJllo superio1 e in istro. · Il t1~ trato a11atomo-patologico è i11cli s.c.t 1tibilmente u11a trw.11bosi della ·yena pri11ci1)ale d·i un arto. La causa. di qu.esta tro111bo·s i è pel'ò l)iuttosto oscura. ecQ.111do Lenormant co11 ' isterebbe in t1nlt lesione minima della tunica interna del vai o, l)l'odotta daJ tra1m1ati smo o da. 11na semplice contrattura. Esamir1ru1do i 22 casi pt1bhli1cati, c:fi Y E>~ le cl1e g li accidooti non si sono sempre manif.esta ti nello ·.stesso modo. In tre casi potrebbe incrimin1a,rsi un~in1fezj o ne febbrile, in altri tre casi la sifilide, in d11e un traumati mo i1niportant-e, ma n e-g11 altri d(){lici non si ril~va una cal1sa 9recisa. In q11f1 .::.t i ultimi casi suole attribuirsi la tromh t i n u1lo sforzo, ma anche que.~to spesso vienr a'S<•Jutannente a -mancare. T.'ohliterH1iorne ~11bitane::i ed e~tesa della vena prin cipn.Je vier1e da )focquot l'piegata con 11n

forte ~as.mo vascolare passeggiero, che interrompa o quasi la circolazione e peirmetta la formazione di un coagulo che renda definitiva • I'ostruziop.e senza provocare .embolia. Il prognostico di <}'lleste tro.rnhosi è secondo Rochard, semip;re f.avorevole, ma se esi·stono ca.si, nei qualli si è 1»r.esto avuta l a guarigi001e, ne esistono altri inv-eie~.e n.ei .quali i distur.b i più d men.o sipi.ccati ,persistevano a nich e dopo m olti

mesi.•

~ic •

1111 '

J

la

1 tcll

J

vel du I I

CESETII.

NOTE DI MED ICINA SCIENTIFICA.

t:lO •

1

Esame istologico dei centri nervosi in un caso di corea acuta di Sydenliam. Pierre j\farie e Trétiakoff ren·dono noti (Re vue neurologique, n. 5, 1920) i risultati degli esami istologici praticati i.n un .caso. di ·c orea acuta, e;samie interessa:nte in quanto ba rivelato la ohiiara rassomiglianza fra le J1esioni che costituiscono il substrato anatomo-p atologico d ell'en cef alite letargica e quelle trova.t.e nel icaso in es.ame. .Si tratta di una infhltraz,ione ·dielle · guaine peri vasoolari e del paren,chima nervoiso con d~struz.ione d1eg1li elemie11t1 nobjli i11 alcune re• • g1on1. Il proce~so diffuso irregolarn1 ente, in teressa tl1tto l'asse cerebro-spinale, eccettuato bulbo e cerv elletto e ra@git1nge il n1assim-0 di intensità n1ei gamiglt grigi della base : -sede elettiva è Ja .sosta.nz.a gri gia e deve dun.que esser oonsider·ato come una p·olioencie falite. • Le l1esioni vasoola;rii consistorno iin jpeìremia,. rna .. .specialrnente nell'intfi.Jltrazione delle guaine · avve11tizi e da pa:rte id i ·elen1enti cellular.i infiamm·atori . .sovr.atutto ·g randi mononucleari. Pi_ù co1Sta:ntemente sono colip ite .ie vene : alI'i11rf uori <lei vasi gli stessi elem-e11ti infiltrano irr.egolarmente il parenchima ed hanno tendenza a - form.a.r e noduli infiamJ11.a.tori. Gli elementi della nevroglia si trovano fortemente prolife\ati: mancano le cellule giganti d·i nev.rog1ia. 1

1

I

ce1 nu r~

n l

e

1

1

1

La più f·riequente alterazione clelle • oellule ' nervose è la neuro11ofagia. caratterizzata dalla formazione di noduli infiammatori attorno ad l1na ·Oellu1la nervo·s a più o meno alterata di cui talora non resta ch·e un ammasso protoplasmati..co. Nll!llle~ose cellu·le dei nuclei lenticolari e caudati sono in via di degenerazione granit"losa. Altre alterazioni delle cellule nervose sono 1a crQmatolisi e il rigonfiamento edematoso. I cilindras~i so11-0 altera1i specie nei gangli della base.

J

1

1

a li

Cl

va {a

il

ne in· zie

f'n rie

vo

ca

CO fe

CE

-~ \l


SEZIONE PRATICA

111 01·diI1e ·decrescente idi intensità delle lesio11i si l1a: nucleo Cli udato, putamen, locus 1iiger, strato ottico.

POSTA DÉGLI ·A BBONATI. .

Le lesioni son·o ug1 talmente i11te'1lse su tutta la corteccia cer ebral e. L ' in·f iamm azio11e è inten sa ii-ella prot·u be1

ran:.a. Il bulbo ~ sensibilmen te rispettato, ma a JiYello del rni4ollo si trovano nuovamente no-

duli infi·ar11111atori. I l cerve l letto è llel1a s ua totalità col1pito. Riasslunendo ci tro\·iamo din.anz.i ad un ' ' a lo tel'ritorio infiammatori o i'l cui 1naximum ~i 11a nei gangli grigi della b ase. L "i11fiammazione è i nitensa n ella corteccia. ' cerebrale, ma a misura che si discende nel n1esencefalo il piroces.so · ·Si ,a ttenua. I l processo è sovratutto iirritativo con ipe rPmia ed infiltrazione dei tessuti e prolifera:zinne degli elem•enti n evroglici e connettivali. 111 seco:nda li11ea vengono l e 1esì oni ,degenerative, foI\Se perohè è difficil1e oon i mezzi cli c nj di~poniam o m·etterle in evidenza. .. · l . e lesioni trovate conco.rdano con quelle seg nala te da Mer)r e Babonneix, D elcourt e Sand e d altri. B fa cile distinguerle da quelle d ella polio/Il i el ite a cu. tf1 infanti! e dove pi* intensa e n ett a è la di t·1·uzio11e d egli elementi n-0bili e d1o ve la gravità delle lesioni midollairi rende chiara Ja diagrtosi. Quest'ultimo fatt-0 rende anche impassibile l lt confusione fra l 'encefa lite coreica -e l 'ence/alo mielite da lis sa o da t et ano e quella che t<:ilora si ooserva nelLa malatti a del Landry. ~feno facil·e è la diagn.osi differe11ziale con l ' encefalite secondaria ad °influenza, a tifo e ad altre infezioni. Tuttavia q1u i si tratt,a ge11eralmente di ifa.rme fortemente emorragiche con zone infiam1natorie assai circoscritte e con variabile localizzazion.e. Impossibile quasi è la diagnOE!i e-on l'encefa lite l etargica in quanto sotti1e differenza è il ·!fatto che le lesioni coct.icali sono più estese i1eTia corea che i nuclei del III paio sono q.ui intatti, oh-e il centro d ella zona d'infiammazione che occupa i p edunooli ·cer.ebrali nella f'ncefa1ite letargica, ~ i trova .r isalito ai g.angli flell a base n.ella oorea. Gli A.A. insistono st111 a somiglianza ooitevole fra la to,p ografia ·delle .i.esi·oni trovate ne l caso in e same e quelle ch·e si osserv·a;no nella cor ea cronica di Huntington: in .ambedue i fenom•enri colpi:Scono S10vrat11tto la corteccia · (·ereb:rale e il corpo striato: ciò secondo gli 11.A. è i1nportante in quanto può cois ti.tuire una prova in più in faivoTe del compito che spetta al 001f1P-O striato nella gen·esi doe.i IlliOvimenti coreici. MONTELEONE. 1

1

1

65

(1245) F onendoscopio. bonato n. 7690:

Al dott. G. P. , ab-

Tra i tant i modelli di ·fonendoscopi il model1o Bazzi-Bianchi è 11no ·dei Diù sensibili. Circa i vanta.g gi del fondoscopio ·s ullo stetoscopio n on tutti sono d'a.c_.cordo; tanto che al1neno in I talia la m aggior :parte dei medici pre~erisce il vecchio steto·scopio cavo ~i Piorry; e·d invero con esso tutte l e fin.ezze semeiologi·che . d ell'ascoltazione pos-s ono essiere m e:sse in 1 )1ena evi1d enza.

t. p . ,.

(1246) All'abb. n. 2917:

L ' ctpparecc liio del Gones per iniezi oni 'el11dOvenose di io1d11ro di sodio o :li. potrussio è comIJOsto d1 2 tl1bi A e B .d i 50 ·ernie. cia·sc11no; al1'estrternità s11p eriore di questi tubi è una dilatazione ove Si ])One del cotone ste1ile n1el caso si vog~ia far pein1e't rare aria sotto pression,e. I 2 tllbi· li e B comun icano, nie lla p.arte inf.el'iore, con un u11tco tubo di scarico D al quale è leg·ato un tubo ,p ortante I' a:;go. Nel punto di comunicazion1e fra i 2 tubi A e B e1d il tubo D esiste un rubi11etto C disposito in tale modo che esso, per i suoi orific1, fa comuni.care il tubo D oon il tubo A oon il t ubo B, o im·p edis.ce. assolutamente il 1passaggio dei Iiqui·di. 1

o

1

N.el tubo A si pone soluzion .e fi·sio1ogica; nel t11bo B sol u zion e i·s otontca in acqua bi1di1Sti11atJa e recentemente sterilizzata di toduro di sodio o di potassio. Si riempje il tubo D, fin·o· all'ago, di solt1z.ion e fistolo gi•ca; in-trodlQ.tto quindi l'.ago n elJ.a viena si IPOne la comuniicazi·o ne <li D con A e, ,r.e.rificata l'introduzi·one d1re,tt.a della soluzi1on1e fìsiolo·gica nell,a vena si p·o ne ·l·a comun icazione di D oon B. Dopo eseguita la in.i ezion.e vo l1tta di io·d.uro si rimette la comunicazione di D -0on A., quindi si cihiud,e· il ru.b inetto e in modo tale d.a i1m pedire il p aooa;ggio di qualsiasi liquidi() m entr~ si toig lie l 'ago dalla ven.a. Il tu t to pr.00ede colla massima aseps i. P er indicazioni comp·1eie etiolro gtoh e, clin iche, anatom·o-patologilche s u11e Mico·si e ·Sull1e 1S1pirochetoiSi Ell•a può co neuLtar-e: « CaS/telJ.ani e OhalID·81I'S. Ma nua1 of Tropica1 l\iedicin,e. Baillière e Tin:d.al~, L,o ndo n. III edizdone. La p,ubblic~zion e .del MagiaLhae•s s·ull'ia:ngom ento dell1e Micosi, di cui Ella richiede, è la seguente: «Nova Mioose Humana » . M-emorias 1d o In·s tituto Q,swfl>l'd o Cruz. Rio d e· Janeiro, Ma.niguinhos. ·TO·ffi·O X, fase. I, ann,o 1918. 1

1

1

1

1

C. B.

f


66

IL POLICLINICO

(_.\NNO

XXVIII, F ASC. 2J

mentali dell'individ.uo sottoposto ad esame ne sC<)nsigkno , la discendenza, i chirurghi passeranno al necessa1·io atto opera tiYo ». La castrazione dei delinquenti. Si de\e aggiungere che in certi Stati non ba\ sta il responso unanime della Commissionet ma In America (S. U.) dove, come si sa, non si viene altresi richiesto il consenso del parente più frappongono t.nnti ostacoli tra l'affermazione di prossimo, o. in ma11ca nzn, quello del tutore delun principio e la sua applicazione (l'avvenir~ 'dil'operando. Però i1ei c1·in1inali recidivi. e soprarà se coli1 gli uomini non furono troppo semplitutto negli stupratori, la legge viene applicata di cisti ed orgogliosi interpreti dei fatti biologici e ufficio, senz'altra formaàità. sociali), non si· poteva non assumere attit~dine ~varrtanamente radicale di fronte a lla delinquenza Le statistiche che a bbiamo avuto sott'occhi~> cronica o eccezionale. Castratura, quindi, sotto vanno solo fino al 1913-14: in seguito i primi envarie forn1e e C<)i rrieizi sicuri éd eleganti che tusiasmi si ca lmarono, oltre che per aspri conl'arte meùjca oggi può offrire. trasti polemici che si accesero tra la stampa del paese dello Zio '.rom, sop1~atutto per il fatto che Gli Stati della Confederaziol}e nord-ameticana, che hanno introdotto quel radicalissimo sistema i rapists, cioè proprio la categoria colpita in pridi eugenetica, somma.no ad una dozzina. Li ci- ·ma linea dahla legge e cont ro la quale tutti eran tiamo in ordine cronologie<): Indiana (1907); Ca- d'acC<)rdo, potevano, u scendo dal carcere, ripetere a llegramente le loro gesta . Perchè, in fondo, lifornia, Connecticut, · Washington (1909); Iowa, a che C<)sa si ri:d uceva o si riduce l'intervento New J ersey (1911); New York, Nevada (1912); chirurgie<)? Nell'uomo alla Yasectomia parziale <> Kansas, ~Iichigan, North Dakota, Wisconsin (1913). alla legatura dei canali deferenti; nella donna (a seconda dei dispositivi di legge dei vari StaVariano però da Stato a Stato le categorie di individui a cui è vietato il diritto di aver prole . ti), alla ooforectomia, alla salpingotomia o · a11a. Nel Nevada, nel Washington, nel New York e legatura delle tube falloppiane. L'uomo, quindi, nel New .Jersey il veto colpisce soltanto i crimiconserva, pu~ C<)Si operato, ogni suo ro l e antico . . nali recidivi e gli stnpra tori che abbiano· consu- ' Pi1ì radicali, dunque, gli skloptzki, la setta remato violenze carnali su fanciulle a l di sotto dei ligiosa degli :tutocastra tori del bel paese ·d i l,0 anni . Ne-I Connecticut, a queste due serie di 1-tussia. · procreatori u nclf'sidera,ble sono aggiunti gli idioLe prime statistiche ci danno dunque, press'a ti, i deticie11ti, gli affetti da pazzia ereditaria, I>QCO, • questo riStùtato: dn mania cronica e da stati demenziali. Nel :NliNello Stato di Indiana si ebbero, -dura nte l'anehigan, nell'Indi~tna e nella California la legge no fiscale 1907-1908 (cioè dopo ·dodici mesi da lcomprende all'incirca le medesime '<<voci » elenl 'entrata in 'rigore del decreto), 119 operazioni,, ca te da Qttella del Connecticut. Nel Kansas e nel · che furono tt1tte eseguite su ricoverati del pub'Vi consin sono jnclusi anche gili epilettici. Nello blico e< Reformatory )). La cifra degli interventi J owa, in più degli €'pilettici, i sifilitici. Infine, scese però a 39 nel 1908-1909, a:d 1 nel 1909-191() nel North Dakota non si hanno singole specificaed a O nel 1910-1911. La ragione di questa caduta zioni di 111nlattie : la legge ordina, in termine gesta nel fatto che il. governa~re dello Stato aveva nerico, che debbono sottostare a ll'intervento chidichiarato la legge incostituzionale. rurgico tntti coloro che si trovano rinchiusi nelle Nel Connecticut, 30 uomini rinchiusi :r:ieilo «Staprigio11i, n~i riformatort, nei manicomi, negli ote Penitentiary )), vennero giudicati passibili di spedali e in qt1alsiasi pubblico a s.ilo·, « la cui diatto operatorio; ma non si diede mai rorso alla !IK!en·clenz..'1 no11 si<l ritenuta opportuna >). sentenza. Per dare un'idea clel tenore di questi decreti. Nella California si ebbero, in totale, 300 operariportiamo quello dello Stato di Indiana, che fu zioni - il trionfo massimo toccato dal bisturi. stedel re to il padre di tutti gli altri . Ha per titorilizzatore; il quale, del resto, non tardò anche lo: .4.ct t o Prevent Procreatioti of Confir1n ed Crilà ad arruginirsi. rninal., Idiots, Irri beoil es and Rapists. Z~ro, invece, nel Wa shington. E pure zero nel « Attesochè l'eredità occupa il posto più imporNtvw J er sey, ne l ~~w York e nello Iowa. tnnt<> nelln trasmi sione del delitto, dell'idiozia e dell,irubecillità: In Europa si espresooro giudizi molto severi. In Germania,· in rit1nioni mediche, venne fatta una Si vroYYe<le con la presente legge ad impedire es."luriente descrizione del deplorevole stato fisiola procreazione dei criminali recidivi, degli idioti psicologico in C1li ~a dono tt1tti i mutila ti dell'a·p e degli stupratori. parato genitale. In molti di essi si manifesta I direttori e i sovraintendenti degli Istituti do11na vera {leg~nerazioue inora le, peggiore forse ve ~'lli individui sono raccolti. nomineranno una talvolta di quella cui il «bisturi americano >) vorCommissione 'al periti, composta di due medici rebbe rimediare. specia listi. 1~1 quale dovrà esaminare lo stato :® vero che una quantità di grandi uomini tepsichlro dei ricoverati. Questa Commissione. di deschi, tra cui molti medici, fece poi l'apologia cui farà parte il sanitario dell'Istituto ed altresi della. castrazione definitiva di milioni di indivi- . Il direttore o il M.vraintendente di esso, sceglierà dui sui campi di battaglia . due chirurghi di notoria abilità. Quando la Commi. sione a vrit tabilito che le condizioni fisiche e (IZ M ed. It .).

VARIA

.;

I

o d

e

n

a

e 1


( •.\NNO

XXVIII,

FASC.

2]

SEZIONE PRATICA

67'

N R L LA V I T A P l~ O jj-, E S SI ON AL E. CongreSF..i.

~

altro lln valore episodico. No11 dobbiam9 di·scoJi·'Jl9Cere p1erò c11e le discussioni pr-0·v ocate riel\ient1 e il Co11g·re so di n1edicina i11te1·111a, scono utili; che molte n·ozioni ne risultano il<1uello dri chirurgia .e alt11·i delle specialità si lt1minate ed avvivate; che, di più, i Cong.re~si sono tenuti e:t. Ro111a sul principio dello scorso adempio·n() il comp~to di avvicin·a1~e e .a:ffratel-_ no·ve!l11bre i medici co11dotti e gli ·Or+dini dei lare i inedie.i, di m.a.1tiipl.1ca.rne .a strri..n 1gerne le ' in•edici ·Si •s ono aidun.ati sulla fine d·ell.o stesso . 00.11ioscenZte p·ema11a1 i. ·· 1n.e1se a N a'.Po[i e a Ro•n l'a._ Sa.reJ:fb.e destdierabile .dunque che queste proÈ c:l1iaro che ne 1 c-011cetto de1g·l·i ol'g•anizzatoa·i fi ct11e· .ga1·e fossero molto freque11tate e nutrite~ n\llla 1d·ev'esservi di con1t111ie tra i 00·111g1~ess1i 1clin1·e11tJre a11e vo~t.e1 riman1gono qu·asi 1dese1r.te; ni1·i e quelli })rofes~ ion·ali : i t1·a tta di due cam'80\'"l'U tutto !Sarebbe raic comandabi·le. che ai conpi cl1i11si, u11a clemarcazio11e netta li sépara e gre;ss'i ·Clinicd jnterv·&niSISero nume.rosi e pU'ennessw.1 conita tto può stabilir-si tra cli 101ro. de.ssie-ro 1)1arte fatti'Va i n1edici di tutte le cat.eÈ inar11111i1- ~ilJile, drilfatti, che u110 i.Steis•so meg·or1,e. <li•co fa ccitL 1.ll1e volte, a pochi 1gior11i di .djstaJ1eco11do noi~ S·i farebbe ·U n p.asso \1 ers10 il a za, u11 \'iag,g'io che ·p uò .eSiSerre moJto lung·o e direalizz'a zione rli tal.e ·p ro.g ramma, se qiueste-lf'iu-sagevole, rpex interv.enire a ques1e ril1nio11i, le nioni fossr~ro P•reistrubilite e -proordiinate in m.oqu1aJi sogliono inter~rsa11o madiocremente: a do ch·e i cotngir-eiss1i cli·11iéi e professionali - a l-pa.Iie le difficoltà ine1,enti aJla sip.eis a, alla i)ien1,eno quelli id i caratterie più gene r:ale - cadesnu1·)a de·g li albe·rglhi, eicc., è da te·n·e1· OO!l1to se.r o qurusi 1COJ1temiporan1eiame•nte, g1l:i uni s1ubito del distn·r ho che .egli ne risentir~ebbe i1elln s1ua d 01po gli .aitr.i, i1n unia .stee.sa città 01d in 'Città atti'Vità 1profeissj1on.al e. prossi1uio·ri, {'IOsì d,a l'id·u1nre ·al m:ini·m ,o 'il di1\f e11tre i può i·11te rven i·1 ~e s-e11za g.ra vi sacrisa1gio 1e da .elimina.re 1lP 1diffico.ltà di 1p1arte0ip_are ftz i n clue C:o11gressi immediatamente SllC,cesa gil { ·u1n i ed aig1i a l f.r i . ~ ivi, n11C'l1e . e !-ii te11gono i11 città diverse, è dif:\e sarebbero fa cilitate an1che le praticl;le pe·r fic.;i·le e tul,i;o lta inJ1pos1sibile iparteMJpare a conotte11€~e con·aes&oni' spec,i.ali (.ri.duziorni .d4 viagar essi cl1e ~.i a clu111ano a.d a•1c11ne sett•i ma.n1e di gio e di a lbeflgo, v1site ·di fruvo1~e a musei, eoc. ). distanza. olleviaimo il p.rob 1em.a senz.a ipiresumere di :f• risolverlo. Fo-rse La .soJmz.iione è m·o lto sempli·ce: * * baste-riebbe ch·e i Comitati m ,g anizzatori n1on I {}Ue ordi11i cli Con.g ressi sono, dunque, ris'.ignocaJSJS'eiro; che inv.ec·e ·d1 lavo•rare in mo·do maisti .effettivainente separati nello scorso anindi,p e.ndente, veniis sero di v·o'lta in. volta .ad no , niore solito' come se fos sero il1lConcili.abili. un 'intesia; ch·e co.or~dinaissero •e armon1zzas seV?' Per i clind·ci, rper i .p.atoJogi, per gli sp·ec1alii Jo.r o pii1ani, mo1diifican1dio la ~1e1de• di riu·n ione, ~ti, i 11i-edi·ci cond10ttli 1Solù0 :c.o.Jl.e1ghi miiIJ.o,r i, d·a oorregigen.do ilie ,date, ·e·oc., tutte l·e vo:lte ch e fos _ abbandonare alle loro beghe professionali e da. ISH ll81C.ei&&ar1 1• O.• non f air entrare in con.siideraz.ione nel prediSi potrebbe rag.g1i•t1nge·r e l 'int.e11to a>nch.e· sen<;p orre le .p r.oprie .aduna11Zie ai1nua.Ji; per i meza co•s tituire 11n organo central1e co01rdinato Pe, dici condotti le questioni trattate da patologi, i l qu.a;le ieoanip-0rtere.bbe ru~a disci;p lina che è difda clinici e da specialisti con lusso ·di scienza flci1e a trov•arie n.el n10.st~o paese, dato il nostro e con copia di detiagli0 nei loro Cong:vessi gete1np eramento poco docile, se non ana;rcoide. nera! i, li riguardano sol o molto da lontano. Elpfpiure sarebbe d1ooiderabi1e .che i medici cr0n_ <k>tti e in g·ene1·e i !liiberi ese.r.oenti interv.e:Di·sCi semb.r .a lo·gi co o.idr0titare qu1est.o ,criterio di sero num1erosi a~Le assi$e dell:a medicina clinica e sciernti!fì•ca; che ·prem,d·essero parte attiva a.1- unificazione da.I mon1ento che esiso recherebbe v·a.n taig1gi ,ovvii. 1'.anrilJ'lgo e vi p1ortassero i!l Loro ·oonit rtbut.o preP ·uò 1r.e·1)utair1Sd i11:temipeistivo idi ooJl.evare il zioso di ois servaz,ioni vi,ssute, di . constder.azioni e di rilievi dettati diail l·a lo~ riicca e varia esipe- pr.ob'1eana og:gi, a 1con,g~essi ·a.ppteirla ·O~iusi. · ~e rienza• n io n ,ch e gli . u.ltimi Congre1ssi, alp!p unto, ha nno • Non vogliaimo esage·r~ne il valore dei Con- 1po•s to n·e ttamente in .rilieiv.o l 'inoonveni ente segressi; anzi crédiamo che qu esti non abbiano .gnaliato; e le ·c001si.deraziooi :sopra svolte po- mai risolto un solo problema im";)ortante e ch e trebbero valere - auguriamocelo - a co·rregl'annunzio di qualche scoperta 11otevole, avvegerJ o in tempo per J'anno ora inizi ato. nuta in s~no ai CongTessi, abbia aVt1to più c h e L. VERNEY. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


IL POLICLINlCO

68

Cronaca del movimento professionale. Unione Nazionale Medici italiani. l/C. ~. ~I. I. (~e cli ) lilflnO, \ic.1.

s. Paolo 10)

ha dirc-1111.ato un'intere~sante circolare. che non abbiamo rn1ùblieato prin1a, a e:'lusa della defic:ienza di spazio : .4 i Coll eghi italiani,

L'l"nionc Nazi-011ale dei ~'.ledici Italiani, sorta dal C;-011grcs~o di GenoYa (maggio J 917), nel qu~le ' -0ltre :JOO n1eclici di ogui parte d'Italia affermar-0no l<l i1ec:c~sità di organizzare la collaborazi-0ne della <:lasse 1nedica. ai fini della resistenza interna, in i'€luzione alla propria ind-0le definita. an<!lle r'er statuto ( ... nel dopo guerra collaborare al.la elevazione materia le e m-0rale del Paese), 11a testè iitenuto opportu11<) di determinare l'odierno suo -0rie11tc1111<.)llto Sl1lla. ~'1se delle attuali contingenze J)Olitico-sociali della Nazione. In una rit1nione ten11tasi a ~Iilano il 14 novembre 1920, i numerosi coll~ghi convenuti (150 tra J)resenti ~ Hderenti), hanno \Ota to qt1e8to ordine dc·l giorno: e< l/U11ionc Nùzionnle ùei :\ledici riu11iti in assen1blea lu scrn del gior110 14 n-0vembre, approvata l 'opera svolta dalla Commissione direttiva nelle pas~ate elezioni a mminitStrative della città, 1·iaffcr1nn tn la pl'o11ria finalità l)Olitioo-sociale, clelibera cl1e l'.\ ~oci<1zione, nel futuro, pre11di1 uarte ~ttii;-a a tutto quel lavoro di difesa sociale che ba ver i~c:opo di riportare l'a11iu1a italiana alln. esatta Ynlutc1zio11e delle ferree -realtà della vita socia le e nazionale )) . Ben lontani c1al ritenere di essere .in possesso di forze, n1eriti e car>acith sufficienti a sostenere la parte 11rincipale n<'ll '01:>era di ricostrl1zi-0ne del nostro Pa e~ . noi medici facenti ca.p-0 all'Unione siamo tuttavia ronvinti cl1e il. nostr-0 disinteressato ed ('ll<'l'giro contributo non n1nncherà di dare bu~)­ ni frutti, . opratntt-0 in vista della autorità e fiducia <li c:ui godiamo in ogni cet-0 sociale e della e:o1npetenza che l e no.~tre stesse funzioni ci conferiscono, ~pecie in riguardo a quegli elementi loorali e psicologici ehe sono base di qualunque manifestazion~ sociale. T~ nostra 11zione deve naturaln1ente inquadrarsi in guclln df\lln restante cla~e media cui noi appa rteninn10. f..(\ condizioni odierne della media clàsee italiarut i1on . on-0 delle pi1'1 liete. Angariata dalle misure fi~ca li eh.\.' , <li rette contro le grandi ricchezze, finis00110 col riC'<\dere specialmente Sll di essa ; ricaY:i nte 11roventi professionali inadeguati alla ascesa fantnsticn dei prezzi delle merci, essa è lidott:a ~J>e,. o nd tllU\ "·ita. di re.:'1li sacrifici, per quanto o~uri e sopportnti con rasst'gna7.ione; dnl punto <li vist.n 1norfl le C'd affettiv-0 poi, è in preda alle J>iù lllnili:1nti ~01·prese percbè ve<le il pr-0pri-0 rae. trn~innto nlla rovina e vede se ~te~sa investita e n1i11n(·<:ia ta da quell'odio ehe ~ 1'l base dellP predit'.t\7.ioni e tremi..,te. IA!. cla se media 8i trova oggi tra l'incudi ne e il n1i1rtell-0. tra l'affarismo r>Iurocr.1 tic·o P la dis8(>nnn tez1..-1 J)roletarin. Eppurt). ntTer1ninmolo ~n f-0rt~. la cla ~~ d~li in11lieg:1 ti. p1x..f~~ioni~i. ruagistrn ti. insegnanti,

tecnici, e.cc., è la spi.ria dorsale del1'1 società., la fucina di• tutti i tecnicis1ni che tengono in vita la Nazi-0ne, è la t1epo8itaria dei due elementi che, cl.a che mondo è mondo, sono il cemento di ogni \iYere s-0ciale : l'amore per la famiglia. l'amore per il' proprio Paese. lVIa tutte queste virtù sono rese nulle, in questi tempi tragici, da una grave c-0lpa: l'assenteismo daJla cosa pubblica. Noi tutti, professionisti, impiegati, tecnici, ecc., assorbiti nella n-0stra piccola \·ita famigliare e professi-0nale, abbiamo dimenticato che in regime democratico non basta vivere second-0 le leggi, ma ehe di queste leggi bisogna esserne anche i gel-0si cust-0di. si im1\bbiamo lasciato che della c-0sa pubbliea • vadronissero troppi chinccl1ieroni, troppi 1·abagas della politica. Una Yolta l'Italja era messa a soqquadro dai capitani cli ve11tt1ra; oggi lo è dai cosiddetti organizzatori. cl1e traggon-0 la loro ragion d'essere dal disordine partigiano e che si tiran dietro le masse, come i loro predecessori, colla promessa del saccheggio e della baldoria, infiorata r.>er uso dei gonzi di tartufisn1-0 umanitario. · Nella nostra società attuale T"i è Yeramente qualche oosa · che sta i)e1· tramontare. I socialisti dioono che è la borghesia che tramonta e che il proletariato sta per salire alla direzi-0ne della cosa p11bblirn. No. Non ~a ranno mai le folle deboli e mutevoli, -schiave dell'ignora n7~ e del desiderio, assorte nella vita del inomento, incapaci di un'ot>era intelligente e perseverante, che d-0mineranno : la lor-0 funzione non 1>0trà essere che quella cli produrre delle élites di ll-Omini che imprimeran110 a ll 'epoca le caratteristiche della loro potente inrli\iclualità . Quello che sta tram-0ntando oggi è il regi111e democratico, quale è stato c-0ncepito ed a1)pliea to dall'aristocrazia. industriale e curialesca, ed a l sl.10 posto si avanza quello che sarà determinato da una arlst-0crazi.a intellettiva e m-0rale. Essa tiseirà dai nostri ranghi, d<>ve son venuti ad ::t ffolJarsi elementi selezionati di tutte 1e clarSsi e di tutte le gerarehie. Ognuno al .s uo posto oon fede e oon disinteresse e sopratutto collo spirito di sacrifici-O. · In que~ partecipazione alla grande l-0tta cui la classe media deve per necessità. partecipare, noi inedici dobbiamo rivendicare uno dei primi posti . • , Noi medici dobbiamo ricordare che <!iò che travaglia l'umanità non è sol-0 una eri.si economica., com-0do pretesto dei filibustieri della politica, ma sopratutto una profonda crisi m-0rale. Difatti, quando mai economica.mente la società umana, fino ai l)iù bassi strati, ha goduto di maggi-Or benessere dell'attuale? T.ia democrazia li.a posto i dirigenti in una ca.sa di vetr-0. È passato il tempo in cui i dominatori apparivano esseri sovrumani dai loro castelli e dai loro templii, d-0ve spe'sso rifugiavano la l-0ro pochezza e la l-0ro <.4<>rruzione. Oggi la vita intima di tutti gli appartenenti alla ~lasse dirigent.e, il valore vero del loro carattere e della loro anima, son-0 in vista di tutti. e sopratutto ' contr-0llati dagli occhi a vidi di coloro che stanno in basso. E come dai co...qtumi e dalle tendenze del figlio risaliamo ai costumi ed alle tendenze del padre e della famiglia, cosi nella società da governati a I

1


(ANNO

X>.._\'III,

l~ \SC.

2]

govel'nntori. Se il l)Opolo ba pel' o la netta vi~ , sione della realtù della vita sociale è perchè noi tutti no11 abbi~mo fatto a suo tempo il no. tro dovere. In questc-1 risipis::ce-nzct della pnrte con --apevole e responsabile della società , noi medici pos. siamo a vere . una parte onorevole, perchè la no- · stra fu11zi one ci ha permes o di conserYnre llna suffirientt• ])Urezzn d'animo e ci ba. abitua ti a scol)l'ire le c·a use dei n1orbi fisici e morali. Bisogna far tabula rrt..sa dei disonesti che si a11nidano in tutte Je cln i::isi; C-Oalizzarsi contro il J)ara"'sitismo e la venalità; costituire il nl1cleo degli uomini che sentono e provano <li entire l'imperativo del dovere, contro le legioni degli individui bassan1ente egoisti, pronti a l)roe;ternar~i <lavanti a qualunque trio1nfatore. · La perfezione discende daJJ'aJto in basso, non viceversa. ~ inutile il benessere econo111ico; inutili, anzi òannose. l'i truzione e Ja cultura, se la vit:a non è illuminata òal senso morale. cl1e è elevazione de Il 'indi ,· id110 e cemento della società e che . i in. . eg11a non c:oi libri nla coll'esempio. Epurare le cl~1 s. i inedie, allargare il loro orizwnte p~icl1ic·o. far capire la necessità di una rigorosn di~ciJ)lina interiore, questo è salvarla e con e sa ~ Iva re la Nazione. È questa la 11ostra t'e1·a pfJ1 it icn. 'I /illtra, la contingente, la quotidiana, quelln <l<>i circoli, dei partiti, dei giornali e delle lllè.L 'S(~, è lR derivazione e lo ~pecchio della prima. Qu~st'nltima politi-ca corrente dovrà essere ten11t.a cli mira i::-010 da questi tre punti di vista: 1° • m~.L_ ,;he1·ar~ e <1nnichilire questi uomini amon1 li 1·ll<>. <->rigPnclo!zj_ ad apogtoli e inno-va tori, sanno con mo1t:'1 prudenza conciliare il loro facile •~roisn10 colle comoclità della vita : cl1e facendosi arme dell:i C'nltura e delle doti dell'intelligenza, sfruttano, a i fini del ~t1ece. so J>erson.aJe, le cocienze ingenue e inquiete delle masse. 2° Porta re alle J>nbbliche C'~1 ri<Che 11 omini nuovi ed onesti, non inquinati da pregit1diziali di partito e opportunamente istruiti del mecc-anismo dell'esercizio del Potere. 3° DnrP forza alla legge ~ enza n4:1ssuna pietà, senza falso umanitari:s1no. L'inòividuo deve sco1uparire da vanti alla legge, che è l'espressione del ''alore spirituale dell'epoca, e l'ha insegnato Socrate morendo·. L'Unione Nazionale dei Medici, questa raccolta di anonin1i cittadini che già all'epoca di Capo-retto ha collaborato colle sue modeste ma volonterose forze a superare iJ pericolo in1media to, o·ggi ricorda ai colleghi italiani che l'opera civica della classe è ancor i1ecessaria, e come allora, o~gi pure invita i ' 'olonterosi delle città, borgate e paesi h cl organizzarsi in nuclei, e per rendere quest'opertt più efficace, coordinarla con quella di cittadini di tutt,e le classi. Segni <li risveglio nel paese non manc:ano. L'occasione è delle più favorevoli, e forse non si presenterà 11iù. Come il dtsastro di Caporetto trovò per fortllll{l l'Italia già prepa rR t :1 n RUPfll'tll'lo per l'opera di resistenza dei molti che lo presentivano, così la crisi che noi · sent'iamo avvicinarsi ci trovi pronti coll'arma in pugno e col cuore fermo. Il Consiglio Direttivo dell'U. N. M. I. 1

60

SEZlONE PRATICA

Congresso dei Medici ferroviari. Il Congresso dei medici ferro·v iari di l\:Iila110, cl1e i dovette sospendere l'est:ate scorsa per causa dello sciopero ferroviario, ba e-011tinua to i suoi ~ la v-0;ri a Roma occupandom di argomenti di interessi pro · fessionali . . Il numero degli intervenl1ti è stato note1·ole. Ad assumere la f1.1nzione cli presidente dell'a. ·semblea è stHto chiamato il prof. G. TedeS<:hi di Napoli. La discussione è stata ampia ed ordinata. Ranno Il.arlato i dott-0ri Cornelli, Targioni, Fabiani, Blal'\i. ì\1arsella, Canger, :\logliazza, Carignola, Giannelli, !)alla Valle, Gnmberini, Pandolfi, Reccbi, Roseo. Bennucci, Mu.santi, Pezza, l\1arinucci, Itali, Tanturri, Buda, ChiapPoli e molti alt1i. È ,s tato approvato un ordine del giorno, nel quale so110 esposte le l'icl1ieste ùella classe, richieste cl1€' iueritano di trovare favorevole a.ccoglimento specie pe1' quel che riguarda i nledici di grandi centl'i. .ai quali, in rapporto alle delicate e faticose pre. tnzioni, 'Tengono corrisposti compensi irrisori. È stato eletto !)residente generale dell'Associazione il senatore prof. L€onardo I~ianchi; so110 sta.ti eletti vice-presidenti il pro·f . Burci ed il dott. Carnelli; segreta rio generale il dott. De Nicola Ignazio e segretario della Presidenza il professore Tanturri. È stata desig11ata come sede del J)ros&imo 0011greR~o la città di Palermo.

Tariffe medico-legali. l .a I>re:·ide11za <lella FP<l<.'l'nzione degli Ordini dei 1\1 <:<lici, ttl V· 011gre:-:;..~o li"<?<lern le, test.è conv-0cat0 ::i Roma, <lfilll1nci<> im111i11e11te la })resentazione del progetto ·lli le~gf\ per la n1ocli:ficnzione delle tariffe u1 dico-leg<1li per perizie ~il1diziarie. L'annuncio dato allo1·c.1 è confermato dal telegramma .s eguente :

«Prof. J;uigi SilY<tgni -

BolognH.

e< As.9icuro

avere testè presentato Camera Deputati progetto legg~ per riforn1a tariffa penale civile relativamente onorari pe riti incle1mità testimoni giurati. Cordiali salnti . Gl1ardasigi lli: FERA )). Il progetto di le~ge &i.rà al più presto esaminato dalla Presidenza Federale, e, se possibile, OOlilllnica to agli Ordini per la parte che riguarda tl1 tte le prestazio1n i mediche giudiziarie. Associazion~

fra i medici-chirurgi liberi esercenti nella provincia di Roma. ,

Il C-0.n.sigli{) dell'Associnz!ione fra i l\lledici-chirurgi liberi e ercenti della Pro\incia di Roma, in seguito a nu1nero8i Teclami pervenuti sulle tassazioni della ticcl1ezza mobile (eser0izio professionale) fatto dall'Agente delle Imposte - tassazioni cl1e non rispondo110 ad ulcun criterio di eq.uità e nemm~o forse a~sicurano a ll'Erario quanto ql1esti potrebbe a $J)ettarsi - , delibera di promuovere un'agitazione 11ella Classe e di svolgere azione diretta presso le varie Autorità preposte perchè


IO

[ANNO

rL POLICLINICO

yr•11ga u1od ifi c·a to l':t ttuale orclil1;1 llle11to in rapporto alle tas&1zioni istit11endosi l..,ommissioni comPo.... tt" ài <'OllOS('itori e tecnici. con larga ra1)prese11t;111za t1elh1 ( ']•\ H5e, le qnali <1 bbiano l'incarico non :-.olo di es;1n1inare e'entuali r ecln 1ni. ma di dare il lo ro parere Hll '..t\ gente pri111n C'h~ questi con1pili lt> n ote cli til~~i17:ioni.

AMMINISTRAZIONE SANITARIA. Giunta del Consiglio Superiore di Sanità. Xpj g-ior11i lR e 14 11anno a \nto luogo le riunioni c1ella Giunta del Consiglio S:n11eriore di Sanità, ~otto l.tl pre iclenzn del ~enn tore prof. C'amillo Golgi. p ('on 1'inter"ento cli tutti i c·orn11onenti. , 'i f'on1inciò col vrendere jn f•.;:n1ne numero i ri"ot-.·i ù YYerso proy,·eclin1euti delle •l n torità provint:in li ritlcttflnti ra1)plicazio11p tlella legge ull'eser<:izio clella farmacia 22 rnn~:p;io 1D1 :-3, Il. 4() . Fu rilr Yn to. c·on 11n certo Sf\n. ·o di <'onforto, che la si~t@tn<t zio ne cli tal~ import.1nt(:1 I«1 n10 cli se1\Tizio ~n ni lil ri 0 si , ..a effettnn ndn o,·u11q ne . sebbene il tra Ycrso i1011 lie,·i clifficolti1 l 1>cn li. TJ Direttore gener;1 le cle ll~l Saniti1 pubbl Lcn cliede n ~~icu1·azion~ 1·h t-' 11 :.\~ ini~tf)ro tp1·r ù eo11to di ogni suggerimento tlt•lht (}i 11 nta. tende11te acl affrettare e facilitare il <·un11> IC't;111l0nto cleJ1n ~iRtf\1 1~ 1\%ione d-elle far1

111n {'iP.

ordine nl servizio medico e Yeterinario ftt emes. o prov,·edimento su vart rit-or i di Co,m uni <:<>ntro determinn7.ioni dell' A11torità competente, J14 ' 1' ç;;ta bil ire la n1isnra .degli st]pendi .-1d ufficiali ~n nita ri, medici condotti e vete ri11ari condotti . Fu 111

rilèY<\to cl1e n1~rcè l'in1pulso effitc1 ce delln Direzione p:{>nernle ò~ll<i Sa11i tit p11bblic.a ~1 È' conseguito un not<'Yole mig:Iiora1uento d e l le eo11dizioni eco1101uie he .tlel <·orl)o &lnitnrio comunale elevandone c>u11tP1111>0rn11ean1eute le c•o11dizioni morali con l'all41lizio11e del le oondott<:a pi<'nf'. ~ul l 'og-getto ft1 rilevato. cl1e, 1nentre lln anno f :1 ~oJn tr<' pTovincie del R egrio, Parma, Piacaenza e Reggio Emilia, avevano tra~forrnat-0 tutte le <:011clotte pie11e in libere, in qu est'ultimo anno la f'o ndottn J)icna è stata gin com1lletan)ente abolita in altre 37 pro,·incie 0a iu altre 12 il contpletaIllento della t1-a ... forma ziou0 è imn1inente: soltanto in 10 pro,·incie ~i deve anc-or.1 '-p ro,·yedere per più "'101nnni: 1u~1UC'a110 i da ti st:t ti8tici concreti solo 11e1· 7 proYint·ie. Qnn11to alle c:onclott~ Y<'te rinarie . i 8t<l provve'1~11nn C? non si inc'-011t1«1110 n ot eYoli difficoltà. II Direttor<:' ge11ernle 11<"t poi inforn!a to la Giunta <'11~ HOUO in C<)r~ di iRti tnzione ~L1zioni sperilllt'nt:1 li C'ontro 1e iualn ttie infettiYe del bestiame in ~il'ilia <>tl in Surd<-'g:llfl. i1iù t1nn filiale dell<l ~t.1 7. ion<> J1r s. o l'T Rtitntn Zo oteeniC'o di Biella ed :1 lt1·a in C1n ~rt.a. 111f\ntrP Hll<1 fili<l l(' cl ella Stazione <li :\Iilano è in c·orgo cli i1upinnto in Rre8eia. ~i è pro"\'"Vecll1to infine n Ila no1uin~1 di t1fficio dei 1 ·01111>onenti del <•n~igUo di a n1n1inistr<lzione del t 011 gio-0011,~itt{) J)(.>1' gli orfani dei sa nitari in I \'l l' ll ~i :1 in •tppli(':tzio1h" deir.trt. t, .c lello Rtatnto, 111111 t·h <' ;\ Yn r i ric·nrsi <·ontro 1:1 ,.;\ licli tìt cle11~1 l ziouP cli 111ernhri cli C'on~i!!li <lell'Or<line <l< i F.1rn1nt.:i"ti tli , ..~nf'zi:t P l,ort n :\I:t nriz!o l' <ll•i '"'0tcriun ri <li ~ tl ..... ari.

{.

XX\TIII, FASC. 2]

SERVIZI ,, SRNITARI. 1.\ -ella ~anità 111iti.fa1=c. [ ,;\ <'01111uis~ione inear ic::1 t•t c.lr1 l .\lini~tro della :,rn '1'1'a di ·tndiare il r iordi11:1111ento clei servizi ~n llita 1ii 1uilitari ha preRe11t<.t lo, or è .. quHlcl1e ten111e>. la sna relazione. • 'ec·o11do tale r0lazione ln Cu1IY.ioue clel nuovo Corvo ~;11lit11rio deve essere <•splic:ata da un or-

ga i10 centTale e cla organi i1eriferici. li' or~·ano c:~ntra le prende i l i1on1e d i Direzion e c<•Htral{' <.lel Servizio sanit<trio u1i l it~1re, con a capo l1Il direttore col gr,a do di 1n!tgg·iore ge11eral-e medi<:o ecl àYl'à in vn1i tempo fn11zinni ..1111ministrati,e, tecnicl1e, medico-legali e is1>ettiYe. Quanto n gli {>rg·a1li clirettiYi periferic·i. l;l fnnzi<lne sarà doY11t11 <111e attnnli Direzio11i cli ~.t11ittl dei C<:>ma.ncli cli ('orpi ll'Arn1at<:1, ll :n ;1 c-in·~rnno di essi sarù èlgg:i11nto 1111 igienista. ll 'Pntre s:;1ri1 rliminuito il n111llero clelle ('ornmi~~i oni 1li Hppello. De g·li o: pec1aJi Jlli lita ri :;;n rn 11110 (·011. erY<l ti solta nto que lli vrincipali esi stenti. el<',·nnllo qualche inferrnf'ria imvortant€ al grnclo <li 0~11erl11le succn rsn le e cl1i.n u1nnclo a consulen7.a. o-re occorra, clirettori di c:hlniel1e e prin1nri cli os11e<la li civili. TJ<l ~cl1ola cli -~a11itit :\Iilit~1re è C'011. t'rYatn solo })flr g·li llfficial i 111~<1'ic·i C'l1e vogliono cl<11-. i alla carrie1«t 1nilitare e per qnelli <'ff<'ttivi eh~ debbono perfev,ionarRi in <Jn~1 lc:l1<.) l'<l lllo ~ei e ntifico meòia ntl' C'o r:i di iutegrnr.ion0 <' tli r·t1ltnra ecl avrà l;l tln 1'<1 ta <1i sei nle ~ i. ~n 1'it el(\Ynto jl tl·attan1ento ec·onon1icÒ dell'ufftc-i;;1le iuedico i>1·oponPn<.lo u11 'i1Hlt>11nitù professio11al~ cli I . . HOOO per h1tti oltr(l Jo f'tipendio, •'d n ltn~110 (li T,. 2000 '[X'r gli nftiC' in li '-nperinri e gellf'r~1li. e cli J J. :3000 Jlfl'L' tPnP1 nti P c·apitn ni. Inoltre si è pensato n ncl1e ad abbassare il li1nite cli etit per l'aYnnznn1~nto. I>t!r il J)erso.nale di ns~itenza -0sved.Rlier1t e 1>rofih1ttic-o, un terzo nlmeno &<:'lrà. costituito cli rnilitu ri <li carriera .appo~it.H 1nent~ arruolati ecl istr u iti. A c:cant0 ,~1gli inferu1ieri profef;~.donisti ve..rrà cre<1to un cor.so «li d is:infettn t-01·i iuilitari. I/organjco pre,risto sarebbe forn1ato di 1111 maggior ~~· 11<:'1'11 le, di 3 brigadieri gener~ li, di 21 colonnelli, di ~O t enenti colqnnelli, di 180 magg-io1·i. cli 3()5 caJ•ita11i e <li :100 8 1balterni: in tutto 94G ufficiali

('

:ti iIl

h8 fl ll

lr

m<

ra

I

t

I

r 111

1\1

h1

1

li

fa

irn

I

ln~clici.

J•l

ltlSPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. ( :-73) F~tipendlo - P .a gamento. - Dott. G. B. da R. - r~a ,-edovi1 del defunto collega ha diritto ad esigere lo stipe11clio per i quindici giorni di l icenza di cui godette il ma rito. Altro non ha diritto di esigere sia perchè tr<1ttava.s i di interino, sia perchè i d11e mef'i furono tr:-1scorsi f-i1ori servizi<> sPn7.n alcuna a utorizza7'ionf\ o jnte8<1 della Ammi· nistrazione municipn le. , (8;)74) P11niz ion i di.sci pl ina ri - I? i corso. Dott. abbonato 129 • ~. - Il ricor~ <.-ni a1l11de va scritto ~u ca rt<l da l)ollo òn lire 2. Non ,,deYe PS. ere noti ficn to <' non hn effetto RO. p0n~i,•o com<' tutti l r ic·ol'~i amministrativi nei cn~i ordinnrii. (R177) Cura d ei poveri. - J)(ltt. f ,. F. <la :.\1. .\ncorchè la malattia . i.a ~tnta c·a11~'1t'l dn un a bl>iente, chi è iu.·critto nf\11~> ~lPnco dei poveri lta ~n111re diritto alln c nri1 ;?l'<l tni tn.

dc1 r1ia

f1a1

' 'I

ila Ot f

1'11 ( IJ

Co

tr n

e ò

d


(..~""lNO

XXVIII,

FASC.

2]

71

SEZ IONE PRATJ C.-\

(._ 578) ln<l ennitrì carQ-viveri. - Dott. G. L . cla (t. :fi"'ino allo ~"ti1>endio di lire 10,000, non vi è u lenn;t <li:..;tinzi<lne a fnre per la concessione clelln in<lenniti1 <·•\ ro-YiY0ri. Tutti i medici co11d<>tti ~i hanno cliritt<> qun ltinque s tipe ndio verce-piSC<'lDO e qnn h11u1ue ~i a l~l lor-0 r1osizione giuridica. N<>n lt• t·o1Hplt•t<' i nclen nità :upplementa re perchè le pe:·son<• di fn nliglin a carico non suverano il n11lllf'ro di qnnttro. t-Oll!e tnssHtiYa1uente prescrive r~1 rtl<:OLQ :J , <:ù ll0Y(:'l'$0 11ltimo, cJe l Decreto IJuognt<.~11enzia le 14 Retteml;>re 1918, n. 1314. (. :J7H) lndr·nnittì caro-1:iver i. - D ott. abbonat-0 u. :::"?7ti. .\ ,.(;) ll<lo 11n quart(l figlio, h a diritto , a pre~ci11dere clalJo stipendio ~he i1er cepiscie, a lla iudt>n nità ~'lIJlllle1n~ntu1{> in bèl, allo a rticolo 3J d•~l I>. l •. 1 ~ s~ttP111llre 191<-, n. 1314. (!'\.-,so1 f11<lt ·1111it1i <-aro-riveri. Dott. abbonato n. :~:;1 . - J>pr c·ol{>l'o ch e sono fo·r niti di •stipendio e gu:.1 l<' o ~llJl('l'ior(> a lle lire 10.000 l 'indennità caroYi\Tl'ri_ è rnJlpl'P~·11tata d<1 lln somma ch e, 11nitn ~llo ~tif)Cll<lio inilin le. form~1 lo stivendi o nc<:re_cinto tlPlht i1111Pnnitil norm::tle. 1s:i,:! i <1 onr1·11i1·11-:r 71roff'-·.~ ional i. Dott. ( '. R. ila ~I . I>. ~i fatti a noi e~po~ti relntivi Hl co11t'•J!UO l'h~ l<'H~ono vt>rso cli le i H]<·uni snoi coll~ghi n1olto più <l! >JIOI tuna1neute <l~Yl' infor1ll<1rn e il < '011 -.:i~lio <IPll'Or<l ine della Pr0Yh1c-in. (~!il-'::1 • 'la/Jilitu. l)olt. ~lhbon,a to n. 8401. I~a 111·0,·yisoriPtì1 P l'interina l<>, od a ncl1e i .servizi 11rP~t.:1 ti cln1·.1nte il r1eriodo della g u erra, non ~1110 llt:ti 11 ti li p •r l'aeC)u i to <lelln sta bilità non l'o1()JlO "'<'!!niti ùn 11omina rPgol11re fàtta in ha 8\'l :i <'Ollf'Ol'~t>. Con1prenderà f<1C:i lmen te cll(l' se ftp•~c· cl i \'Pl':.:a llH-'nt~· 11011 ~i farE>bbero più concor, i . t ;s~1 ·"ana r• ,-obu. la co.~ t i f l(:ion e. - Dott. abho11n lo n. l:?fiO{i. ~i p11ò ben essere <li ~fi nn e rohn!òif:i <:ol'tilnzione f>d n,-ere u11.<1 le~ion<-' J1<~l'111a 11•i11tP a cl 1111 gi11occhio: la co titu7-ione si h è.l clfl lh1 lln<"it:i : l<• 1111perff'zioni fi.!=;iehe si po~sono, :.1

l1n·•·<·1\ <·onsl'~nire anchP clopo. ~~ d('v~ ril~'l sciare un ec• rt i tu ·n t o rl i sana e rn hu :-- t n ('O!';ti tn z i 011e J>ll <> farlo. \;{•, inY<'C'f\ <lev rila ~c·htl'<? un rertifìento cli ("l~ ~·r<· ~sentP clH in1pPrfezi<>ni fì~if'he. non può fu rl1J, p<>r<·h(• la lc·~ione c·or-:tituisc-c•. :i p1n1nto. llll<l in1p+·1·fP7.ionc• fisic·a . ( :;,:;, Co111 11<'f <•n;,r.1 nrofP .~.{,:i f1Hflli. Dott. R . F. da <}. - ~e rospeodale nell t1 <li<tri~1 cl1e h a vercepito hn c·ou1nre~ nnche il compenso a ll'o1>era tor<>, deye ri,·olgere L'l sua richie~ta cli compenso alla r,in .n 1nministrazione. ~e . per con,-eroo, non Si è png~1 to n li' ospedale ehe la ~u1pli ce degenza, non , .. h n <I 11 hbi<> eh e Ella :-t bbia diritto a compenso da P<lrte d()lJa famiglia o del Coml1ne d1 origjne o (li soccoroo d e llo infer.m<>. _t\.i-;sodi tal circostanza f' <111::tndo n e sla ben sie·n to pt1è) c itare l'ulli:'l o 1·a1t1·{) innanzi 1'o r·ùinaria autorità giudiziaria. . (, :JR7) ,<:;Pr1; i z'io ostetrico - Ol)blighi d el 1ned·ico cunrlofftJ. D ott. G . A . D. da B. - TI i11edico co11d-0tto è obbligato . anche alle prestazi oni ostet ricl1e nei c-n.si prescritti dal Regolamento, ma non a lla a•ssiRtenza de i parti no rmali, in luogo e vece de lln l~,~atriee. Se compie tale aissistenza deYe essere pngato dal Comlme, quando tr.1ttn ~ di ~r~na o famiglia inscritti"l nello e le11co dei poYeri. Doctor .JUSTITIA .

,

CONCORSI. •

(Bari). - Condotta per il t e rzo rione·; I.. 7:150 e quittro quinquenni di L. 525; L . 1000 d 'indennità di la.l1rea ; obbligo ... a turno di -servizio gratuito no tturno in ap1)osito locale; altri <>bblighi, con retribuzione annua inferiore a l;J. 2500; serYizio .annuale a turno n e lla frazione di ~lontal­ bi11<> con jnd~nnità d1 f.;. 500. Età limite 40 anni. Scn cl. 2.5 genn. rei> maggiori schjarime nti ri volg·er8i n 11<1 Segrete ria municipale. BJ.RLETTA

Go -.·oLA (O r e111 ona). -

Cond otta : L. 11,000 (li-

r e H:>OO in<len11itfa reside nza , J.;. 2000 per i ])rimi 1000 l)o,·eri, L. 1500 IJer mezz<> tra porto. L . 500 qnHle llff. san.: IJ. 2 t>er ogni po\ero oltre il mig liè1io. Rcad. 15 gennaio. ~1 ... r.TrXESG0

Condotta: L. 6500 per 1000 po,e ri: jddizionale di I.i. 250 per -Ogni 100 in i1i t1 ti110 ni 2000, J_;. 400 per ogni 100 in più oltre i :2000. ~eà cl. 15 gennaio. (B crganzo) . -

A tutto 15 genna.io oon<l ott~ I e II . Reparto. I1. 6000 per 500 famiglie poYerc-: tre quinqueuni del decimo; L. 5 pel' ogni fau1ig·li.a i11 più; L. 800 indennità (provvisoria) di iua lar ia: L . 1800 per mezzo di tras1)orto; caroYi\·eri. E tà 25-44 anni, ~alvo, ecc. Ove gli eletti 11on u ssnmano il posto nel termine ch e verrà lor".> indiC'n to 11e lla pa rtecipa zi-011e di nomina . saranno , enz'a Jtro diiehiarati dimis ionari . l\fl'::-iTRE

(Venezia). -

•ootlotta frazione Torre; ·ir(·a -4000 •lb. Scad. 25 gennaio. Stipendio L. 6500; inclennità ca vallo- T1. 2000: L . 1 per ogni povero oltre i 1500; caro-vive ri giusta D. L . 9 marzo 1919, IL 30 : <1llllle nto del 25 ?b sullo stipendio attuale e l1na seconda indennità di e.aro-viveri in corso di approva?::ione : tre aumenti quinquennali. Per sch~­ ri 1n0nti rivolge r si a lla Segrete1:ia municipale. [lonoE~O~E

(l:àine) .

Il comnne di Tavennn (Camr>0basHo) cerca interino con probabilità dti. nomina stabile. Paese riuni to, nbit:anti 2500. ~ta zione f err oviaria Term•>li o ì\lontenero. Servizio al1toruobili~tico e di corriera. P er schiiarimenti rivolgersi al dott. Suri.a no Ang·f>lo in Pianiga. pr<>v. ' renezin .

J) iffide.

Nl1ove diffide: <Jonsorzio medico l 1esara-Non'IlioArola (Novara), Mercato Snruceno (Forlì). Berna reggi o (~filano). R evoca di diflkle: Saludecio (Forlì), ~ . Vito al Tagl iamento (Udine). •

ALBO D'ORO. Il prof. Alfonso Neu·scbi:iler, asses ore per l 'Igiene nel Comune di R oma , con recente decreto è stato insignito di una nl1ova C roce di guerra, in consider azione delle sue altre benemerenze acquistél te dl11«1nte il ser,~izio 1>1'€' ta to i11 zona di opPrn~d()ni.


IL

72

PAROLE DI GRATITUDINE. Pochissimi abbonati al «Policlinico» ll<"lllllo <lPfezionato, malgra<lo l'aumento <:he, 1)€1' ragioni amministra ti ve im pre ~cindibili, siamo sta ti co tretti a portare nel prezzo dèl giornale. Le disdette ~i mant<>ngo110 in limiti normalissimi. Diremo di !)iù: l(> reclute nuové che di ' couti11t10 atflt1iscon<> a noi, 11on ,soltanto hallilo col mato i rari vuoti i1r0<.lotti i 411 nelle comr.>atte :file (lei vecchi abbona ti, m;1 11anno già portato un ulteriore e imprevisto increrne11to nel numero totale degli abbon~1menti. Le no tre previsioni più . ottimistiche Yengono, pet tal modo, ~'l1pe).'a te. Ne siamo· doppiamente grati a i nostri <-1 bbona ti. 1n quanto che essi banno dato una })rova cli :fiducia nella. le<1ltà dell'amministrazione che non era assolutamente in grado dii portare lln aumento n1inore . enza .-1ndare incontro a una passività o ridurre ln n1ole dei fasçicoli : e, al temPo stesso, hannò co11feru1~1 to il loro attaccamento a l g1ornale. I no tri letto1i ·non potevano non rendersi conto che l'aumento di prezzo è stato 'SOlo forn1a le ed apparente, molto inferiore allo s'T~l11tame11to del denaro e soYra t11tto ai formida bjli rincari dell<"t I carta e della mano d'oi)€ra tipogrnfi:cn. In realth si è nYU t<1 l111:i diminuzione d~ l)r~zzo ! · La 1uaggiorn 11za clei medici it.'lliani no11 l'inuuzierebbc ~11 « Policlinico )) per llll<l rngione così inconsistente e<.l illu .. ol'ia, quale è un aument<.r n()mina tivo nel in·ezzt) <1i abbonan1ento. Il :!rnndio~ ~uccesso del «Pol iclinico>), che ~i afferu1a e si consolida in ques~1 occa·sione, mentre co. titui~e un moti'o di legittimo compiacin1ento 11er l<l f:11uiglia redazionale, a eui il giornale è affid<1 to, 1:.1 indurrà a consacrarvi cure . eu111re maggiori.

In que "ti gior11i ci sono pervenut~ molte lettere Rigniti(·atiYe dai nostri abbonati. i quali ci esp1·imono 11n pl~ruso incondizionato o appena tem11erato da critiche blande e benevole. Color() c:he ci abbandon~ no - in numero esiguo lo fanno QU<l ~i tutti a malincuore : alct1ni anzi ci l1anno riservato il c:om1>iacimento cli vE>derli ritornare subito a noi. Tra le lettere ricev1-1te ci sia perme so di p11bblic.arne una, che vale forse per tt1tte. Il dottor G11ido ~Iaggia da Biella (Yia Un1berto I, 9-1) ri ~crjve: «Con n1ia cartolina. del 28 novembre u. s . io di• « sdis~ l ';1 bbonamento al «Policlinico» per il 1921. « Orn, pe11&1ndo che resterei privo di 11na ·vera gui« da rii Rfudio e di lavuro, ohe avevo sr'1n1>re av·u to « tlalla 8ua. fo11ida .~ione, mando vaglia per rinnoYn~ « zione dell'abbonnruento pel nuovo ani10. c-on pre« ghiera di prenderne notn e <1 i J1co1 so~pe11dcre « l' in ,. ìo de 1 g io 1·n al e >). · Ci ri~rvinmo di <lar ~·or. o ad altre lettere in uno Ò(\i pro~sin1i

lA?\:\O :\:\\-I II,

POLICLl~ICO

n111ueri.

lnt:1nto. in no111e <lella red-.1zione f\ nostro, nb bh1mo ~11titn il bioogno di e --primere i nostri ..ensl corclinli. ~i1ni di r ic-onoscenz~1 agli amici Yeccl1i e 111t()Yi. che ci "(ID<> ro~ la rgh1 di ~in11)[1 tia e di' appo!!~io.

L'A mministrazione.

" ~ NOTIZIE

F.\~C. ~]

1 d

DIVERSE. -

Congresso internazionale per la nomenclatura e la statistica delle malattie. -Su richiesta della. L<'ga rlellc Società di G1 rocc Russa (Gine·vra) il Governo Francese ha inYitato tutte le Nazioni a fal"si ra1)presentare a Parigi <llla Sessione della Coinmiissioue Internazionale ver la revisione del ta 11omenclatura. d e lle malattie, onde r ivedere ecl even t11a l111ente introdurl'e nella C-0nvenzio11e "1gente lE> inoclificazioni rese necessarie dal progresso della s<.:ien~'l e dallo m·i11.lI).PO (lella. viL1 ·$ùCiale. · (~uarruntaclue

Governi l1;1nno risposto a ll'.appel· lo. A.llea.ti e nemici di ieri si incontrar ono p-er la JH·jma volta dopo la gt1erra per discutere di proble1ni scientifici. 11 Co,ngresso fu inaugurato <.l a Breton, Ministro dell' [giene _in Francia; seg"Uirono discu·s sioni anin1a ti~sime e furono prese importc1nti deliberazioni. J_ia n11ova nome11cla tura delle lllalattie, da servire <li base alle statistiche, è andata il1 vigore in tl1tti i paesi col 1° gennaio 1921.

il I

Il !"~

f( l1l

fi

pi

se Ul

te

l

1

I Congresso Nazionale per le Indus&rie sanitarie. Sarà ultimata fra breve la st<.1mva <legli « ....\_tti del Primo CongI'esso Nazion3 le i.>er le Industrie ~;1 uitarie )), la cui p11bblicazione yenne r itardata ver nnn serie di circostanze del t11tto indipentlen ti

dalla volontà , degii orgaDJizzatori. I l volume vel'.rà d·n via.tQ gratuitanJente a tutti i congressisti; esso sar à posto in vendita per il pubb1lco a L. 15; però sarà ceduto (oltre la copifl gr:1tt1ita) a r_.. 8, Yale a dire a11·iucirca al prezzo del costo, ai Congress1sti. regolar1uente inscritti, <-'<l a t11tti i ben~.merii ti cbe Nntribuirono a finanzia re il Congresso. I.-'eventu.ale inca~so otte1111to dalla vendita del v0lt1ipe a ndrà a far parte dei fo,n di necessari per il fu11zionamento della « Commissione Permanente», specie per chè que9Ut deve partecipare, per quanto più è possibile, a l fina11ziamen to dei (1<)ngressi futuri e in particolare del ptossimo éhe, in conformitit a lle cle liberazioni J)rel'e cù1 qu ello i1recedente, sarà tenuto a Parma. Q11nlora interessusse ai Congres:'iisti di ..1,ere degli «estratti )) di qualche loro memoria compres..1 i1egli «Atti» essi sono ancora in tempe per riyolgersi alla «Unione TipografiCà >) (Corso Rolll~l­ na, 98, ~lilarlo) e trattare direttamente. Per le informazi-0D!i r ivolgersi alla sede del Comitato JDsecutiv-0 in Milano, v"ia ~ . Paolo, 10.

Congresso lotemazionale di Psicoanalisi. I l VI Congresso. dell'Associazione Internazionale 1•€1' la Psicoanalis1 s i è te1111to cla ll~R a ll'µ settembre 1920, a ll' .·\ja ; ' ri p.arteciparono c'irca 130 congre "Sisti; presiedeva il dott. Ferenczi d i Budapest; }~reud descrisse le Sl1e ultime ricerche sull'interpretazione dei ~gni. Il venturo Congres.s o si aduner~l i1el 1921 a Rerlino . ,

Esposizione d' Igiene a Monaco. 'X~J

Principato cli :\lonaf'o i • ~tata organizzat.n u11'E. po ·i;:ione di Clin1atolovia ' d'Igiene a lla qu~1· }{\ 1'1Ì<'l11a i1art c-ill~ llffic::1In1~11te , cooJ>erando al•

l (

I ~

t

R

te

re J1i

lii

f>i (•

Ili

h


SEZIONE PR.\TICA

i ·urgauizzazioue ~ieutiti{;a e igienica dei luogl1i d i cul'a e di soggior110 delle nazioni alleate. J/e~1H>~izione è l;t continu~1zione (1el Co11gresso i11tcralle.ato <tenuto nella primn Y~rn dello scorso a11110, llal 15 al 24 aprile), che comprendeva Je ~ezioni: Idrolog i.o; Oltlà d'Aoque: Ig iene e Gli1natolo.qia: Tala ssoterapi.a. L:esJlOSizione <.li l\loru1co 11a t1na ~-ezione d estiu.a t•l ttll'Italia, ol'gn 11izzatà dal Touring CluJJ Ita l ia11rJ. f;~ ·a ò<'cnpn n l t· n11e

'nle de l palazzo del princi 11e, i1ella cittù di )lon.aoo, e t1n ll<ldiglio ne che ~or~e ~t1ll a terrazza dello Stabilimento delle T er111e <l :\1ont€tarlo : il i>adiglione è occupato per intt'1 0 cla una ruostr:1 'clt>llP FerroYie dello ~tà to . Il 20 <.licembre e l>l>e luogo l'inaugurazione della ~ezioue ita.lia11n. Pa rht rono il ministt-0 di Stato, on. J.Plinnrùou. e i 1 d~lega to de l GoYerno italiano, ~PIL ~a ua relJi. T: Iti1 lia e ra anche rappresentatn da 1 di rettore gP11èra le delle Ferro,·ie dello Stato, <l<ll cl il'ettore geu\·1'<t lt' <.l e lle Dogane e cl <l <iltre spiccal<- Jtt>r:-:onalitit. Cl ~n. ~ annrelli i·ile,·ò che la 11.nct.i dt>Ye segn<ll'~ 1·iuizio di un'eru di laYoro, di con"or,1ia e {li cli~c-i1lli!4'l e che l'Itali<1 . aprà mettere in Yn lore J._1 :-:ne CO:'lio~e e 111olteplici riccht'z · z•· n11 tn1·<tli. di <:ni In ~Iostra monegascà illustra '111 J'is.tretto cnrupo quello de lle cittù cl ~acque e del t11risu10: ri lP,.;,' <:on fierezza e con compiaciuient~> come d11e rt"}>arti clella M~tra s-iano riserYati <l lla pr0Yi11c-ie rede11te, ' 'enezia Giulia e ,·e11Pziu Tridentina. Prc•:...~in1an1p11tt-- ,·erranno inat1gurate la Sezione n10HPg-n.·<·.1 ~<l :i.lc·11ni reparti della 1\1ostra fran1

c~su.

~ el

oloro c·hP

<le~iderano

informazioni per Yisitare J" pspo~izion<... si riYolgnno nlla sede del To11ri,n g l'l11lJ in ~Iiln110. Cor~o ltnlia, n. 10. 1

giornalismo sclentitlco.

8i è pt1bblica to il 10 fascicolo d1 « Ricercl1e di • • l\lo1~fologia », a cura de l prof. Riccardo ' rer snri. <li rettore de l R. I~titu to Anatomico . di Roma. Clu P~ta p11bbli<-nzio11e continua le « Ricerche fat· tt> llt:>l I~<lboratorio di Anatomia Normale {lella R . r·ui,-er~ità (li H o1ua e in alt1i La boratori biolojrici ». c-he ,·a1vt<1 u11a tradizione di quasi mezzo ~ecolo: era stnt-0 fondttto ne l 1873 dal prof. T odaro. Il faHc1.c:oJ.o, in-8 g·r., d i J)llg. 128, in 111.ng:11ifici1 Ye~t(\ tipografie.a, col'redato cli sei tavole e cli. fig··nre. eontien~ La co1uu1e1uo1·azio11e integra le llel e:omJiiauto r-;en . Todarn. fatta dal "\rersa ri. ed nna "'e1·ie ù i c·i11q 11e 111eru'°rie pregevoli dn\'lltf' n Dorell0. D~ntic i, r"un<1, l'atta11~0. Arto111 ('. J4a pubblie<1zione onora 1<1 •scie11z11 ad u11 tem1:0 e l 'arte tiPografica itnli;111a. ,.,.i~11e edita da ll'A111ulinii:;trazione del « Policlinico)) . J1"orm11lian1•) cotdin li n n ~nri' 11er lll1<l eresce11te n ff(-l>rDlèl zione di e~sa.

Io onore del prof. Queirolo. X~i

primi mesi del 1921 verrà i:t.41 ngurn to. i11 Pi· sn . il 11110,-0 I stitot-0 di Clinic-a :iYiedicn Generale c1ella R. U ni versitit. cl ov11to allo s pirito i11izia tore cl~I s<-'n. G. B. Queirolo 111 tnle orca ~io11t> i ,·ecchi

73

tlb·-ice1>oli di GenoYa, congiunti àg·Ii a llie vi di Pisa e ;1 molti allJici ed ammira tori, hanno deliberata l111<t Fondazione perpetu<;1, intitolata. a G. B . Quei1·010. elle a ssicuri, l)l'esso la n11ova Clinica, la pre't•Dza di un giovane medico, il quale nell'anno del·1~1 sua educazione post-universitaria, e dopo, sia l 'espo11ent.e delle intenzioni rlei sott o seri ttori :· servire l.idea che riuniva in t1n consenso· affettuoso, l}t1~1si famigliare, Yecchi e giovani figli de i due glori o~i Stt1di di Geuovu e di Pisa, per far vivere in un'opera perpetua i moniti di vita austera, provvicln e generosa del l\lae tro insigne. Il Comi tato d'onore è p resiedutò dal sen. :iY.Laragli.ino. Presidente del Oomitato esecutivo è il profes ·ore De,·oto : presidente del Comitato pisano è il prof. G. :Mazza. Le adesioni e le sottosc1izioni si dirigano al Cassiere generale, prof. A. B arlocco (Genova, I stitqto . Clinica me dica), o al Cas iere del Comitato locale di Pisa. l)rof. n.1,. Niissin1. 1

1

In onore di un medico francese. Il :\lnnici1)io di Bucarest ha can1biato il nome di t1nn. strada in onore del dott. J. Clunet, che si con.,, c:r ò per ~nni alla lotti\ contro le epidemie in Ru111c.1nh1. i11 ·s pecie a Jn ssig, ove egli promosse effic:ic:eruente la fondazione di t1n OSJ)€-cla le; in qt1esta città è se11pellito.

Di corso inaugurale. Il prof. Camillo Negru 11a SY-Olto, nel suo di~orso i11a. ug nra le all'U11iYer. ità di Torino, il te1u.;.1 : « Net11 01Jatologia di guerra)). Egli ha posto iu e ,·id€nza la n ozione cl1~ a 1)r0Yocare l e val'ie si11d romi i1er,·o ·e sono. per .ioli to, insufficienti le ,·i ei s~itucl ini clell<l guerra. ma occorre una predisJ io:·dZ iùlH~ o rigin;1l'i<1 ; i colpiti poterono essere ~ 11 ~r.1 ncli s~i~t i1n rte guariti. 11 eclinnte le premurose t> sollee:ite cure 11testate l1J~·1i c1ai nit>dici. J.... o. hn i11tid1..>11tn lrnente os~r\ato cl1e la . h1rg·<1 llistrib117'iu11e e sornmi11i ·trazi one cli siero i>reYe11tivo ha clebell;:tto il teta11!), cbe r1ei primi m esi della guerl'•l n YeYa assunto i1ro1.orzioni inquietauti :. contro l~ lll<111ife "'tazioui clelln n1.;.1lHttia l'O. ha ideato l11f:1pplicazio11e delle correnti elettriche. la quale gio,·,1 a opprimerle. I"a perc:entuale di "imula tori ft1 r~lnti\umente scar sa : e sicCQille la silllt1luzi-0ne riv~\la per lo più 11110 s tato .di debolezza mentale o cli Ye ra dege11erazione, il fatto è indice della ~a lu te 1) icl1i0a d~l nostr-0 popolo. 1

Conferenze d'igiene. J.n « R eale ~ocietà Italiana d ·Igiene » di l\lilano, preisieduta dal prof. Icilio :Uoni. ha o rganizzato un c•iclo di conferen?Je d 'igiene e di riunioni tra i soci per disc-11tere aJ·gomenti d ·igiene cl.inte resse genel'Hle.

Corsi di perfezionamento a ·Vienna. 1...1 Facoltà n.Iedica dì Vienna 11a organizzato una serie di corsi di perfezionan1ento per medici JH'•ttici . Il primo corso di medicina interna e zone limitrofe, con .speciale riguardo a lla terapia, .a vrti · laogXl c1<1l 7 al 19 febbraio '

I

I


74

'

IL I.>OLlCl l :S l CO •

Il i>r«>grarnma include i seguenti inseg11n111enti : carclio-angiologia. g;astro-e:nterologia, nefriti, tubercolosi, malattie · del ricambio. ed endocrinologia . malattie cle l :--angue, malattie del fegato, malattie nervose e tc1ni speciali, del oorpo insegnante fanno })arte molti maestri di valore: W(>ncke11bacb, Eppipger, Sternberg, Falta, Economo, "\\Tagner-Jauregg, Ta11dler, Jugic, ecc. Tassa 1000 corone . I/Ufficio (lei corsi di pe rfezionamento ha ede a ' rienna IX, Frankgasse 8 : per informazioni relative sugli alloggi rivolg~rsi alla red.azio.11e della Wiener ;JJcclizinische Wochensohrift, ' rienna IX, Porzflllangasse 22. u lteriori e-Orsi di perfezionn mento si terranno in giugno, settembre (special~ per meò.ici rurall) e dicembre.

L'ortopedia. materla-obb ligatori a. In seguito <li Yoti espr~si dalln Società Italiana di Ortopedia e dalle Fa~ltà di Roma , Bologna e Torino su J)arere del C. S. della P. I._, il mini' f'tro .d ella P. I. ha adottato una me.zza 1n1sura : ha ·s tabilito cioè che l'insegnament:-0 della clinica ortoi>edica sia O·bbligato1·io per frequenza, inia non nP è fatto obbligo di esan1i per conRe:,?ni1·f\ la lauren. -

Gli stipendi dei professori universitari. In .l\.ustria sono stati portati a 14 mil~t é 26 mila corone, secondo che s i tr.att1 di straor{linari od ordinari; è <la aggiungervi un' indennità di caro-viveri <!he -va da 21 a 36 mila corone IJer i professori ordinari e da 14 a 24 mila corone per i profe$Ml'i straordinari. Inoltre una parte delle tasse df'~li ~tude-nti sarà devoluta ai professori.

* **

Con1e abbian10 giù annunziato, in Francia i professori uni versata ri so·no sta ti distinti in due classi, a seconda degli alll11i d'insegnamento. I professori di prima classe a Parigi hflnno uno s:ti1~nclio di Fr. 25 n1ila, ·quelli di seconda classe di Fr. 23 mila . Nelle Università di provincia i profe so1i cl.i p1"in1a classe hanno Fr. 23 mila e quelli di seconda classe Fr. 21 mila. I11 Ingbi lt<'n·a lo s tipendio dei profef\sori univer. ita~:i è stato portato a s. 21 miL'l.

All'Università di Londra. T..:1 Fondazione R ockefeller, che ha per i sco1)0 «di 11ro1u110Y re il benessere dell'umanità in qualsin$i J)art0 tlel mondo» e le cui benemerenze son0 a t11tti note (a ttualmeute è impegnata tra l 'altro nell:t lotb1 eont1·0 la tubercolo$i in Francia, contro la malnrin negli Stati Ameri<?<'lni d el ~ud, contro a ltre ma lattie epidemiche nel Bra©Je e in Au tria, e ~'\ cre}tndo n n grauclio o ce11tro di ricerc:l1e me~licl1e f'l P<'chino), ha donato uu grandioso istituti) annto111iro a ll 'l'Tniversity College di I..1on(ù·a . I JH'o n1nt~ri cl Ila donazione sono l)artiti dal conCl•tt{) ·hc l'in. gna1uento dell'an~toruia è di fonda1u~11tJ1 le in11>0rtanz•1 per il medico pratiro, ma che JW.l' <'~~· ~ Ye1~nmente proficuo deve abbracciare tutti i nnoYi r~n1i <li que. ta .. cienzn : embriologia, ero-

briogenia .speriment<.1le, aua ton1ia radiologica. fi si0ana t omia del. sistema ner·vo~o, ecc. . e<l e&.~rt- ()~­ senzialmente dimos tra tivo. Direttore dell'Istituto nna to1nico t.li I~ondra è G. Elliot Smith.

Un Istituto actilioterapico a Napoli. Il prof. Rodolfo Stanziale lt.a pre. o l'inizia tiv•t di fo.11dare a Nàpoli u11 I stituto foto-radio-terapico, ohi.edendo il concorso di Enti e di generosi. La sottoscrizi-O'Ile, iniziata dflllo Stn nziale eon lire 5000, ha raggi u 11 to la 1~omJna cl i L . 200, 000. grazie a l concor~ generoso della J>royiJ:lcia, del ' Comune, di Banche, .di commercianti, di mellici, I ecc. ; ma occorrerebbe poter lll.Oltiplie<1re questa som.m a. Chi volesse conoorrere può inclirizzare le offerte al prof. Stanziale, '"'i<1 Ro1na 3H8 2 Xapoli.

Nuovo dispensario antitubercolare a }filano. stato aperto in Milano un nuovo Dispensario antitubercolare comunale, in via S. Vittore, 32; potran·o o aiccedervi i tubercolosi e le loro famiglie ap1>artenenti al mandamento terzo. Il Dispensario centrale di via Statut:-0·, 7, attende ai u1.andame11ti 1, 5, H e 7; n1entre- i mandamenti 2. 4 e 8 convergon· o Yfll'So il Dispe11~a rio dell'Asso, l'i-e.17.io-ne lVIila n ese contro lH tu bel'rolo~i in via Berg'i1mini. È

1

Istituto per la biologia1 delle razze. Il Governo Svf.\dese ha approYa to llll progetto 1>€1' la fondazione tli un Istituto sulla biologia delle ra7.ze umane ed l1a incaricat:-0 la Facoltà .i\ledica di Stoccolillla di l)1·ovvedere all'ei;;ecuzione del progetto. f,u Facoltà. ha nominato nll't1opo una Commissione, èomposta dei proff. ~1iiller, Johansson, J"'f111nmalm e Gadelius, titolari clelle cattedre di }lll<1tomia fisiologia, net1rologia e psichiatria, risvettiv<:1m ente. \

(J O'ltrnal .A. M. A.)

Nuovo ospedale per bambini nel Messico. .l\.l Messico è stato costruito un ospedale per b~tmbini che sarà mantenut:-0 in parte dallo Stato e in parte da carità privat.a. · Riceverà una perce11tuale dei profitti derivanti lla lotterie naziona li, che, abolite dal precedente governo, sono state ris:tabilite con alcune restrizioni. Sono già sta ti fatti pareccl1i don;1 tivi di oggetti necessari i per il l!novo os1led.1 lt.l.

Donazione. J,n s ig.a Itala ('remona., ved-0Ya del compianto prof. ' rincenzo Coz7A>lino, l1a , donuto a lla Clinica ot0-rino~lR ringoiatrica <li Napoli, che fu fondata d nl WlZ-Olino ecl è ora diretta da1 Gradenigo. uu ·1 raccolta al1<'1to1nica e di materiale didattico, di proprietà dell'esti11to·. 11 dott. l ..nigi Perozzi, nipote del C-0zZ-Olino, che fu autore di molti prepar~1ti a natomici ~ di molti qn.ndri. h::t donato alla stel{.~1 C'lini~'l unn raccolta cli negative fotogràfiche, utili i111e per proiezioni . ~

I

s

ò

s t· s e l

t


SEZ IJNE PRATlCA •

La rubrica della beneficenza.

Il co11te corum. ~laterazzo, un ita1i:1no che i1cl Bra. ile hn c.:onquist<l to una splendida J)osizione, h<l offertn trf\ milioni cli lire per l'a rnplia n1C'nto dell'Os1)e<.lale Ital]n no di San Pa ulo (Bra "'ile l.

l/industrial<' Grn7.in110 A1>1)iani, caYaliere llel laYoro ed ex-<le}1l1tato, è mort-o a 'I'rtlYiso la scian<.lo 200.000 lire i11 benC'fi<.:enza. Il c:o111m. .rean d~ Ferne:x, nelln ricorr()I17.<1 cl() l le nozze d'oro clei suoceri dott. G. B. Casati e ar0Iina Ceresole di 'l'ol'.ino, ha elargite 50.000 lire al. l '011era di preYenzione antitubercolare i nf,1 ntjle.

La Croce Rossa Italiana per Fiume. In c-011forruiti1 de1-?:li aecordi interyennti fr:1 l'ou. Ministro <.lella guerr<i e l'on. Pre iclente generale dell<i Cro<:t• Ro~sa Iwliana. purtiron<> subito per Trie te tl ~i 1nisero a disr>osizione cle 1 genern le C'St\iglia. i segucuti ufficiali chirurghi della Croce Rossa Itn li,111~. nlc11ni dei quali sono nccornr>agnati dai prOJ)ri assist~nti : prof. Enrico Burci, profe Mr Bartolo Nigrisoli, prof. Baldo Ros~i. dottor Torqun to Ri ro11i, J>rof. Nicola Giannetta.sio. Partì <la noma ver Fiume il personale direttivo ~" di ns iRtE>nr.n d(lll'ospedale n. 65 (100 letti) : f)rof. Rnffa 1(' Bn~tinnelli, i>rof. Guido Gi~111n11zzj, dott. Vittorio Pn r·rinelli, dott. Piero Cnccinl11pi, dott. Enrico OncC'fnJupi, dott. Enrico Bardellini, ufficiale <li nn1n1iai~trazione sottot. T.inn1berto Ca njggin, ,.Hric infe:rmiere volontarie . . E anche partito da Treviso tntto il 1ll;1 t01·ia l e <lell'o::\J){l<lHll· n. 6:). cli 100 letti: affi<lRto <"lllc\ c:ure del co1n ruil'~a 1·io I..1elio Bressan. ~ a1tre~ì partit<) Vflr Fiume jJ c·olonn. )11'nf. \·incenzo ~Iorini, <l<>J<'g::1to straorrlinn1'io <1..-11:1 I>1"<,)xidE>nzn clf'll:t ('. l?. I. per gli npproYYig io11à111enti per la citti1 <li 1',in1ne.

Chinino di Stato. Co11 D. R. n. l ()7() viene disposto il pasS<1ggio dei servizi di fn bbticazio,n e e prepara zi-0ue deJ chinino <li Stato ùella Farmacia Centrale :\1ilital'e di Tori110 aJJ~ d1retta dipendenza dell'_\n1n1inistrazione del1c li.,inanze.

La peste a Parigi. Il Con igli•) .\I nnic:i]Jale di l:'a1·igi ·i è riunito in seduta a porte c-lljn~ per oonside113re la Ritnnzione della cittit a 1>roposito della 1.>este cl1e 11a f:t tto 1<1 sua app.nrizione nei sobborghi di P arigi. Il Prefetto di polizia, interrogato in proposito durante la seduta <la 1111a Corn1nissione parlamentare, ha dichiarato che il numero accertato dei casi no n ha superato le 150 vittime in questi t1Jtimi quattro mesi. Ln n1alattia è totalmente iIDJ)Ortatu <.lai profughi ebr0i po1::t (·Chi· e rusSi, eh~ rag.giungono· alct1ne migliain. Il n1ale è già 1st.ato circoscritto, e le colonie di profughi 'S Ono chiuse da un rigo,1·oso 1

col'done

75

~nitario .

L'igiene dentaria, nelle scuole francesi. Il Senato fra11cese ha rinviato ad una speciale Commis~ione, incaricata dell'esame <l'una propo~ta cli legge tendente a modificare la legge 15 feb-

braio 1902 s ulla vrote:.r,ione della sa lute pubblica. la seguente provosta relativi\ all 'igiene dentaria ne lle sc11ole pri111arie : /'lrtioolo uriico. - ~ i~tituito, in tutte le scuole primarie J)ubbliche corue com1)lemento a ll'ispezione llledica, tm servizio ~pecia le d'i ·pezione e Cl11·a dentaria.

Campagna antimalarica nella Spagna. Come riS'l1lt<1 to di lllla t e lt1zio ue de l dott. Ri~l1nrcl P. Stl'ong, gener:1le 111 e tlico, clire ttore t1eli.:t 1,.ega clelle Societf'l della C. R., la C. R. Spag11l10la ha intràpreso l1ll<l ca1n1)agua antimalarica n e lln. S1)agna . L'esecuzione del 11inno è stata grandemente facilitata ,d alla ge11erosi ti't de Ila C. R. 4..\.mericana (capitolo di ~ladrid), i cuJ fondi cos1)icui resi- dua ti dalla g·uerra sono i::t.'l ti messi a c1i sposizio11~ della Lega. La C-Omn1i ssione è di l'etta <.la 1 ptof. ~Ia"'siru1) Sella, coadiu,-ato dal })rof. Giu ev11e Pit~alug·a. Verrà applicato ln rgan1ente il metodo del dottor Antonino Pais. Il l)ittal11ga si è re('nt-0 in mi~sio­ ne in Italia ver rentlersi ei~atto ·conto delle basi d~lla tecnica e dPi risult;1 ti <lel mc..toùo. I Ja campagna co111ince1'<1 n{l essere intrap.r e&1 nella ConJn rea, la JH'OYiUl'Ìtl l >iù u1<1 la rica della

Sp<lgna.

La mortalità io Russia. Il Commissario bolRcevjco della salute llUbblic·a ha comunicato le segnenti cifre : Numero dei morti. n ogni 1000 ,1hitn11ti: 11c;l Jn11. 2l lh: nel 1918, 43 ~12: 1H:•1 1f)l9, 7.1. .:\Tun1ero clei nati sn (lg·1ii 1000 <1bitnnt i : n<l119J I . ' 291h; nel 1918, 15: 11e l lHJH, 13. ,

Massacro di medici armeni. J.. 'Unione dei mediti a1·1ue11i 1111bblie~1 1111 OJ)nscolo nel quale. dopo :i vel' nJ<ostl'n to el1e i 111edici turcl1i organizzar ono le tl'e portaziD11i <li migliaia ·e migliaia di armeni di ogni età e sesso, vn rt~cipando ai massa cri, specialmente di n1olti Jol'o colle~l1i arm,e • 11j (sio), riporta un elenco nominativo dei p1incip~1Ii medici colve-voli che hanno partecipato acl assassini ordinati frecl<lt1n1ente, ·eyizie, Yiolenze. esperi~nze pratica te sn sani con un i>re teso Yac:cino di tifo esante1n<1 tico. ecc. Si ebbero 67 medici armeni massacr;-1 ti P 52 n1orti di tifo esantematico : 54 farmacisti e 10 denti~ti massa eri\ tj. ecc. : totali: 221 membri del corpo sanitario. Si aggiu.i1go1Jo parecchi medici greci cl1e nP <liYi. ero la sorte. Molti medici a.ell1eni clov1·ebbero 1<1. loro salvezza • a l fatto di essere incli s1)e11~abiJi a ll 'esereito per il servizio sanitario, che era defìcieutii~sfmo' .

Medico centenario. stato festeggia t-0 i1 ceDten.<:i rio clel dott. J arnes Scarth Spence T_Jogie , decano dei membri dt>J corpo medico d ell 'Inghiltetl'<l. 11 T..1ogie è nato a Kirk\\·all l'll ruag·gio 1S20. Egli è il primo n1e·dico ingle5:e che :1 bbia prati<::1 ta l 'ane tesia. al cloroformio, cloro una confeÈ

..


IL POLICLINICO

..

76

ren1.;8. fa tt~1 a~1 uno dei suoi maestri. il prof. ir .J ame Simpson . I membri del corpo n1eilico di Orkney, il presidente t.lell "(Tniverffitit di Edimbt1rgo. il presidente del Collegio reale dei chirurghi e l'Associazione 1HediCc'l ing·le~e banno felicitato il collega per aver dato al suo pa eRe Ul4'l così lunga T"iù:t di lavo ro e di onore. Il re gl i l1a diretto lIU telegramma di ral legTa111<•nto. 1

Aspet' a ndo che i prezzj discendano. ~ell' A.nnuurio storico statiistioo della città di ~!i­ la no è pubblicato lino studio di Galletti sulle oscillazioni <lei i>rezzi conseg·11enti ·a lle guerre. L' A. consta tu che il rito rno appro"· imato alO.u norma dei Jlrezzi uel 1815 ~i è ~Y11t n dòpo l1ndici anni; e nel J~IO (ùopo la cri~i del 1874) il ripristino della 11-0rnh1 s i ebl">e ~<) lo 11el 1LS8 cioè dopo 18 anni. Dato il ùi<1gr~11u t11,1 (le l r ialzo att11ale dei prezzi <che 11<1nno raggiunto il 430 ~~ ) se il ribasso seg11is. e 0011.a ste "Sà rapidità dell'ascesa: non potren1mo ritornare alla norma che n el 1926, ma

I

[ANNO

XX\TIII,

FASC.

2]

F11 di nt10\o aiuto di Clini~a oculh~tica dal 1898 a l 1906. <_aondiuvando il Busine lli nell'insegl:l-amento e nelle opera zioni, dimostrandosi a bile -Operato re. Durante questo periodo p11bbli<:ò molti la ,·ori, fra i q uR li meritano di essere ricordati quelli sul 1.'ratta'fnento chirurgico del t1·aooma, sullo Studio 8perime1'ital e della oongiitntivit e primave1·ile e sul D iR ta coo di retina. P er l'a nno 1907 ebbe dalla Fa-

coltil di Ron1a l'incaric-0 ufficia.le dell'insegnamento per la cattedra qi Clinica oculistica. Nella pratica pri,rata esercitò la .Professione con nobiltit e sentimento. È morto per polmonite influenzale il 23 dic-embre 1920, la.séiando nell'anima dei colleghi un senso di vuoto e di tristezza. Ai nipoti che lo ·am.ava110 come un padre sia di conforto sapere che l'Estinto godeva la stima e l'affetto d e i colleghi e la fiducia illimitata dei clienti. · l)ott. G . Puccro:\"I.

-

I del

tut

Un male implacabile 11a troncato la vita del prof. ALBERTO TONEI.JLI, per quindici anni retGalletti os erva che in genere per la diiscesa octor~ dell'Unive1~sità di R-01n«l. Fu assertore tènace <..-<n·re un tempo tri1)1o che per la a. ce&ri . delta città 1111iversitaria, il cn1 programma venne Speriamo bene.. . (Dai J>athoZogioa). • . con.cretato in un pr-0vvec1.in1~n.to legi~Iativo nel J 907 ed ebbe il principio de lla sua. realizzazione 11 ]>rof. A.T,FRJDDO FORTl:~.._-\.TI nacque a Spodi fatto nel 1912 con la posa della pl'ima pietra leto il 2<.: marzo 1 53 e si la11reò a R oma in medell'edifizio per la Clini~ pediatrica. <licia'l e chirurgia il 30 giugun 1, ~1. Poco tempo ...t\.niministra tore del Comu11e. durante la guerra tlopo f n nominato a ·si sten te a lla cattedra di F.arspiegò opera a lacre e fattiY~1 per l'organizzazione ma cologi a tenuta dal i1rof. Francesco Scalzi e fino civile, nonchè in varie i~ih1zioni di beneficenza . <la a llo ra dimostrò <1.ttitu clini didattiche. sostituen· Era circondato da vive si1111)atie e a.1 larga estido il t itolare nell'in s~gru,1 n1ento e coadiuvandolo ruazione. G. 1telle rieer cl1e di la born tor io. Xe 1 1894-95 fu assistente i1e11·1 titut<) di Clinica oculistica diretto dal È morto il prof. CARI.i TOLDT, che tenne la eoIDJ)iti11to l)l'Of. Bnsinelli e nel 1895 9tte nne brilcattedra di nnatomia umana a , ..if\nnu . poi a Prala nte1n(>u te 1>e r esnme la libera docenza in Clinicn gn e infine di nuovo a '1~iennn. ocl1listlc:u e Patologin oc·ulare . Da quell'epoca tenJ.;nscia t1na serie di ricercl1e apprezzate di anane se11za i11terruzio11e nella ClinicG oculistica il tomia pura. di anaton1ia t-0 pogrnfica, di i s tologia C'()l'SO libero 'di Pùbologia oculare . freq11entato dtt e tli antropologia . 1uo lti ~tt1clenti. <l cquiRtil i1closi fn ru~1 cli insegnnn t~ <-'h ia ro e d efficace.

pl

ne dl <Il

il

--

I-

e( <lSl

1

Indice alfabetico per materie. •

•\lcool vropilico e .. oluzioni pr-0piliche di sostanze c:oloranti: n~n 11el1u terapia

chirurgica

Pag. ·14

.\ nenril:'ma embulico (lelle arterie perife. r i<: 11e i1e11 ·endo~'l rtli te ulcerosa . •.\n eur i~ma: tratta111enfo medic:o . • • ,.\ U (.l.U ri s w1 delle a l'tt>rit> epa tiea e lie11n le : (·li nicn . , • ..\urti te ~i ti litieu e redi tnri~l . "flstrnzion ~ de i de linc1ne11ti . •

< 11irnr~ia ùel rene progre~ ,

~

i

f'ou .... i!ll io Nu1u ,.;,,,., di . . . . nnità • ('or<"~ •lt:Utèl di 8ycle 1111..11n : eS•ln1e i.. tolo-

dei (•entri ne1·yo-.:i .

Roma. 19".?l

G2

))

64

))

62

))

6·J

))

66

)) ))

57 '31

dell'uretere: recenti

t 'ianosi: ~ulh.l clott1ina clell•l- . • ( '11 h' <lol'n: ~1tre~ia l'Oll!!t'n it~t e clilnt~1z . ione <·h~t il·:• <',' 11 !I re N ~i

~i l'o

»

-- -

Tip. Cart iere Cent r3li .

» ))

HO 6i

))

70

Echinococeosi: valore <.>OllllH1rati,?o dell'i11tradermorenzione con nitri m e t odi biologici r1er la diagnosi . . Pa,g. 41 F ebbre tifoide: influenza dei ri anamenti )) 61 idrict sulla mortalità da - in Italia Ga troptos i: osservazioni r.acliologie;he e t e rapia . )) 47 . :J\liopatia pri1nitiva ipertrofie.a post-infet)) 61 tiva lVIutismo in n euro-psichia tria infantile : )) 60 )) 60 Ortopedia: congresso . P iconeurosi : il simpatico e<l il sistema )) 54 nervoso centrale nelle . . . • •anità 'tnilitare: riordinarn<•nto T rombosi \enose de lle flebiti cla

.

f orzo · Tuber colosi : \ n lore delle reazioni ' tubercoliniche per la prognoSi e il giudizio . , ·accin.azione jenuerian..'l delle popolazioni rl1rali: per una più intensa

)) ))

70 65

))

52

ma ~.

-...

den d1v1 di

lllJ( 1101

ru

... ))

L . Pozzt, ed. resp . •

all

50


eAnno

Roma, 17 Gennaio 1921

XXVIII

'

Fase. 3

SEMI~PREMIO

esclusivo pei soli abbonati al "Policlinico" de1 :t..·9 2 :I.

~IN

CORSO DI S TAMPA: Dott. Cav. Uff.

ALBERTO

V1ao (DOC TOR JIJS TITIA.)

La legislazione sanitaria in rapporto all'esercizio professionale Questa TlUbblicazione col111a, una lacuna vjvamente sentita e corr isponde a un desiderio piit ,~olte i11anifestatoci dalla classe 111edica, J)Oicl1è illustra, comn1enta e co111pendia tutta la \rasta giurisprudenza e l e leggi che si riferiscono all'esercizio professionale. in essa 'rengo110 risolute n1olte questjoni cl1e diuturnan1ente si manifestano fra i tJrofessio11isti e le pubbliche a111111inistrazioni. essendosi tenuto conto dei molteplici e svariati q ue~iti cl1e vengono proposti per la legale soluzione dalla generalità. di coloro (·l1e esercitano. . TI 111c.t11ua,le. cl1e sarà pronto tra breve. 1·iitsoi1·cè pe1·tanto p rezio '">O q, tutti i 11ieclici. N. B. - (;/;alti P'~ezzi clellct cct1·ta ci obbliga1io a li111,ita1·e la ti 1ratu1~ci cli questo 11ia1z1tale> 1Je 1· q zt et 11 lo ([i ta 1z ta i 1ripo1·ta1izct) al 1i1i11iero cli éopie 1iecessa1·io pe1· le s ole richies te dei nostri abbonati. C1orisi.glia11io qiii1icli oolo1~0 che 1l01l 1ie vogliono resta1·e p1·ivi di 111a1zcla rci .sitbito la JJ,·e1iotazione cl'aoquisto, insienie at p1~ezzo (l'abbò1ianiento pel 1921, <ttn·e rfe1zrl(J che. unicamente per le r ichies t e che ci per ver rann o p r ima del 31 corrente, il t·ol11111e ~ ·crrà ceclttfo AL PUR.O PREZZO DI COSTO. ~ D'IMMINENTE ~Jedic11

P UBBLICAZIONE : Dott. !111' RIO

FLAllI~I

Hel Brefotrofio f>rovi11ciale, già assistente alla R. Clinica Pediatrica dell'Università di Ro1na Direttore della Setto la di Assistenza a ll' Infanzia

Manuale di Pediatria Pratica ( Secomda edizione)

·

\ olt1111e cli oltre 350 pagine, in- 18 grancfe, corredato di una estesa POSOLOGIA INFANTILE e co11 74 flg·u.re i11 tercala te nel testo. - Sa1·à posto in commercio al prezzo di L. l.8; ma agli associati a] '·Policlinico,, che aggiungeranno sole ·

llF L.

:1.2.eo - .

all'importo del loro abbonamento pel 1921, il volume ·v errà loro inviato franco di porto e racco1nandato. --------------------------~-------------------------------------------~ :N. B. - S I ayve1.•te e lae que ste s peclall a=-ev ole zze 1.•est e 1•anno 111 viA;'ot•e soltanto s ino al 31 c o1•1.•e 1ate e che nota saranno p1•01·•~A;ate pe1.• 11esst1na 1·a~io1ae. Recentfsslnaa pubblicazione :

Prof. RINALDO J\.IARCHESINI docente d, Istologia e di Tecnica microscopica nella R. Università di Roma.

eeMVBNDI0 DI EM.1\ Te L0G 111 ad uso dei medici pratici e degli studenti con prefazione del prof. 'VITT ORIO A.SCOLI J 2 un riassunto delle attuali cognizioni riferentesi al sangue normale e patologico, con tavole sinottiche che chiariscono la derivazione, i rapporti, iI1 valore dei diversi ele,menti del sangue. Vi sono inoltre tracciate le varie malattie del sangue - le diverse forme par&ssit a ri e - le proprietà dei sieri, con la tecu ica appropriata per la r icer ca. di tutto ciò che si può presentare di patologico nel siero e n ei corpuscoli.i sanguigni. On piccolo vocabolario ematologico fa. seguito al lavoro, con richiami nel testo, che facilita il ricordo e la. signific8:zione dei numerosi e vari nomi da.ti alle cellule del sangue, nei vari stadi di maturazione e di alterazione patologica, facendo rllevare la sinonimia di una stessa cellula, designata. variamente a seconda dei vari Autori. Due tavole illustrative mostrano le varie forme cellulari che possono far parte di un reperto sanguigno e le forme di alte· razione patologica che v.i si possono riscontrare. Quest'opera, che il cbliaro Autore ha preparato esclusivamente per i nostri abbona.ti, riuscirà indiscutibilmente di grande vantaggio sia agli studenti che a.i medici pratici. Un volume in-16 grande, di circa. 200 pagine, con 74 figure e relative spiegazioni, su due doppie tavole in fototipia.

In commercio L. 10 - Per gli associati al POLICLINICO sole L. 7.50, franco d1 porto e raccomandato.

_.. Indirizzare Vaglia Bancari a Cartoline-Vaglia sempre al nome del Cav.. LUIGI POZZI ~ Via Sistina, 14 - ROMA •


Le Malattie del euore e dei Vasi (A.r:t.1~0

V)

l)erioclico n1ensile fonclato dal prof. F. l\tIA.RIANI della R.. U11i,rersit~l (li Ge110,ra e (liretta dal prof. VITTORIO ASCOLI, Clinica ~1eclica 1i Ro111<1. Redattor e Capo pI'of. CESARE PEZZT. LE hlALATTIE DEL CUOJlE, al pari di altri periodici simili dell' estero, si occupano eselusivan1ente di questa speciale parte della medicina interna, che oggi per i nuovi studi fatti ha acquistato una grandissima importanza, e si propongono di diffondere il pensiero e l'opera dei nostri sommi clinici intorno alla cardiologia, e di tenere nel tempo stesso informati i medici pratici di tutto il movimento scientifico internazionale sullo stesso argomento. Ogni fas cicolo si compone di 32 pagine di testo distinto in 3 parti: a) lavori originali, lezioni e conferenze ; b).riviste, e rassegne; e) terapia e consigli pratici per i medici e gli stessi ammalati.

Abbonamento a nnuo a « Le Malattie del Cuore » : per l ' Ita lia, L. 20 - per l' Estero, francl1i 25. P er gli associati al P oliclinico: p el' l' Ital in. sol e L . 15 - j.)er l' Estero~ soli franchi 20.

Importante. I nuovi abbonati del 1921 a ''Le Malattie del Cuore e dei Vasi ,, potranno ottenere l'intera annata del 1920 deJ periodico stesso per sole L. IO in Italia e per soli Fr. l:i se all'Estero. '16 •

-

= ==== - - = =======--=-

= ::::;===== =

Rivista di etinica Pediatrica I..Ja Rivista di Clinica Pediatrica, pPri oclico 111ensi Le j J lustrato. si pt1 b blica a Fire11ze. Fo11clata dai proff. Gi u sPppe M~~a f> Luigi Concetti i1el , 1~03. n o11 11a 1n11i interro tto le st1e publJl icazioni, anch e nei momenti pit1 difficili della guerra. ~ o r a. <liretta clai i1r 0ff. CARLO COMBA, G. B. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHIONI, ordinari dj Cli riica P ed ta.tri ca rispetti va111011 te a J:;-'ire11 ze\ T orin o, Bologna e Genova. ('ontiuuando a pubblicare m en1ori e origi11ali. l a Riui8la di Clinica Pediatl·ica nel 1921 darà ~;pec iali cur e alla rub ri ca d ell a rassegna d el la sta1npa preoccnpand osi d i forh ire al l ettore u na raccol ta, peT quanto e poss ibile co n1pl 1:·ta, di c iù c h e si pubblica in I talia ed a ll ' E stero, i11tor no ;.ille 1nalat.tie dei ban1bi11i. Essa s i preocctt perà d e ll e i1nportantissi1ne rp1estio11i soc Htli che hanno rapporto coll' infal)zia e ne terrà infor n1ati i suoi le t tor i. Sar à poi corri sposto a lle esigenze d ei n1 ed ici esercenti m edilln te la t r attaz ion e di a r go1nen t i e l a r accolta di notizie, che h an n o attinen7a più stretta colla pratica pro fess ion.al e. , La Rivist'i cli Clinica. Pediatrica n el p r ossimo an n o rnan terrà la sua elegante e 11itida vestE.:' tipografica e d al1n1enft-'r:\ nei li1ni t.i d el possibile il nu1nero de lle s tle pagi11e.

A hhona111ento a1111t10 p el 1921 a lJa " Rivi s ta di C linica Pediatrica,,: per l'Italia 1..... 30 - lJer l'EstP ro l -1. 50. I)er g li associati a l " Policlinico,,: p e r l' Italia so le l "'. 27 - p er l'Est0ro so le L. 45.

Giornale Italiano delle Malattie Veneree e della Velie

li 111ù a11liro period ico d l:llla specia li tà i'11 Ita lia ed all'Estero, fondato d a l Dott. Cav. G. H. Sor t>s ina. nel 186U, }'1tLbblica tu dal Dott. A1nb1'ogio Bertar elli con l a coll aboT<1zio11e d i tu t ti i profes sori d el le Clini che Derin osi fllopatiche i taiiane .. Si pnl1b ~ icn o~ù i due 1nesi, in sei ragguard eYol i f'ascic~>J i a1n1ltali, rirran1ente. i ll1~ stra t i: ~ r~ccogli ~ l" a_tt~ vi t~ che SL svolge in Ita lia ed all'Estero n ~l can1pn d ella D e r11108di lopatica co11 la pubbl1caz1o n e SHl d1 lav·or1 or1gtnal1 cht- di n11meros~, selez ionat.e reC'ensioni. Pnbblira altresi j!;li att i rltllla Sorietà Italiana di Der 1nnt ol l)gia e d i :::ii fil ografia. È l't1niro periodi co della speci aì.ità in Italia. Abbonamento annuo pel 1921: per l' Italia L. 50 ; per l'Estero Fr. 70 (oro). Per gli associati al " Policlinico,,: per l'Italia sole L. tt.5 ; per l'Estero soli Fr. 65.

1\nnali d'Igiene Periodico n1cns ilL· d irettu dal prof. s~n. G1u:sEPPE BA;:\AH.E1.r.1 , <ìella R. tTn ivers1tà di R o 11 HL .~CCl)glie Inen1orie ~'r~~i 1_1a l i~ st1tdi r iassuntivi, questioni del gior110: u11a copiosa rubrica di rece11s ioni r ispecchia tutto il m 0Yi 1ne.n~o 1g1en1cn 1 nter11azionale; r eca i nfor1nazion i di legislazion.e, a tn ministr azio11e e g i nrispruden za Ran i tar ia e noti z1e \•arie. E' riccarnen te corredato di tav-ole. Abbonan1~nto annuo: Italia L. lJ.0 : E s t ero Fr. &O. Per gli assoc iati al'' I'oliclinico : I tal ia L. 36 : Este r o FT. 55. Ai 1nedici condotti, associati al "Policlinico.,, g l i" An11al i d'Ig iene,, so110 offerti a1''prezzo di eccPzion ale favort: di L. 30: n1a per ot ten e re c iò èssi dovran n o rivolgersi esclusivamente alla i1ost ra A1nrninistrazio n e. in vifl S istina , llJ.. A tutti i nuovi abbonati \rer ranno n1an.dati in dono i du e supplementi: · Sen. H .. GR ..\SHI e Prof. ~1 . SELLA - 11 ~ R elazio ne nella lof.ta ctnlimalarica a Fiu7>1icino (gr osso yolume in-8 di l1llg1ne \' llt-!H4. ('011 12 taYole e C011 fig ure intercalate 1101 tegto): . . Prof. C: FER~lI - SHqli ano.felt e .ç11/lrt n1rclari('(, ·in rela.zi one rri r i8ananien.ti antianofe7o-nialarici {un op. tn-. d1 png111e 15, ).

La eiinica t)stetrica l~i ,-ista n1 r nsile il lt1s trata cli ostetricia. gin ecologia e 11ediatria. i1e r i medici prati ci , prof'. Pr:L1c1·~ I. . ..\ TnRHE. d e ll a l~. U11iversità di Ro111a .

1talia t ... 20, E stero Fr. 25. Per g·li nssociati al '· J>o Ji.cl ini co .. : Italia L. 16, E s tero Fr. b!1011a lll l:\ ll t o a11n110:

diretta

~O.

Per ot&enere quanto opra inviare Cartolina-Vaglia e elt1 ivamente al CaT. IJUIGI POZZI - Via Sistina. l i -ROMA.


ANNO XXVIII

Roma, 17 Gennaio 1921

Fase. 3

fondato dai professori :

GU IDO BACC ELL I - · FRA NCESCO DURANTE SEZION &

PRATICA

R EDATTORE CAPO : PROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. La,-ort orlglnall: A. Vetri: Della narcosi per gl'int.erven ti operath·i endorali nei baro bini. in specie per le plastiche. Osservatlonl cllnlcbe : P. F. Zuecola. Su di un caso d'avv~lena­ meo to da clora to potassico . .Igiene: O. Goliui: L& deratizzazione e disin festazione delle navi a 1nezzo deU 'acido cianidrico. tilODll e ras.scene : p ATOLOG I A GENBR ALE : J. C'i tron : Le t onsille come porta d'entrata delle infezioni. - NEUROLOGIA: P. L . 1'.Il\.rie : Il morbo di \\7ilson. MEDICINA : I-I. Ludke : R i· cerche sull'eziologia d ella leucemia acuta. - CHIRURGIA : ,\1. Flater e D. Sch,veriver : S ulla prognosi delle estese resezioni del tenue . ~ennl blblloeraOcl. Accademie, Società mediche, Congressi : R. Accademia di Medicin a di 'rorino. - Società Medico-Chirurg ica di Pavia.. - So-

cietà l\iedico-Chirurgica Anconetana - XIX Congr esso del1' Ass ociazione Francese di Chirurgia. . A.JJUn&i di medteina praSlea: CASISTICA E TERAPI.\ : L 'i perten· sione obbligatoria dei nefro e degli arteriosclerotici Piuria asettica - La funzionalita renale nella gravidanza normale e patologica - La nefrotomia.nell 'a nuri a eclamptica. - DIAGNOSTICA : Diagnosi differenziale tra la forma tubercolare e la forma caseoso-pneurnonica del la tisi - Contributo alla diagnosi t ubercohnica della tubercolo si polmonare. . POSTA DEGLI ABBONATI . \-ARIA . Nella vita professionale : l\1EDICINA SOCIALE : L. Ver ney : Per le autopsie Cron aca del movimento professionale . - Ris poste a quesiti e a domande . - Concorsi. - Nomine, pro1nozioni e onorificen ze .

Notizie diverse. Indice al(abetleo per maierle.

DlrH11 di proprietà rlsena&I. - E' vietata la riproduzione di lavori pubblicati nel POLl~LINICO e la pubbUcazione di sunti di l'BBi senza citarne la fonte.

Memento•

Quei pochi associati che per economizzare tempo e spese postali riman- - - -- - - - · darono il versamento della quota in~grativa dovuta pel loro abbonamento del testè trascorso 1920 al momento del pagamento dell'importo pel 1921, sono caldamente pregati di volersene ora rammentare. La m isura della suddetta quota arretrata è : Di ,, ,, ,,

L. L. L. L.

8 per l' Italia e Fr. 10 per l'estero per chi ricevette la sola Sezione Pratica. 12 ,, Fr. 15 " ,, ,, le Sezioni Pratica e Medica. 12 ,, Fr. 15 . ,, ,, ,, ,, ,, e Chirurgica. 15 ,, Fr. 20 ,, ,, ,, ,, ,, Medica e Chirurgica.

L'AMMINISTRAZIONE.

LAVORI ORIGINALI. H. Istituto di Studi Superiori di Firenze - Clinica Pediatrica Chirurgica diretta dal lJrof. sen. G.

GATTI .

Della narcosi per gl' interventi operativi endorali nei bambini, in specie per le plastiche. Dott. A.

VETRT.

~ notori 0 che fra i tanti interventi ch1ru,r0

g.ici 1e plastiche s•on .di quelli che richiedon·o una special1e p:rie1ci·si·one di tecni.ca, .al fine di otte'IlJel'e il risultato migliior t ct1e s i a po1s sibile drul l ato esteti·oo ed, a seco•n1da la s1edie, •sip1esso .a.ncihe dal dato funziion 1ale; ch·e .a lla p.T1ecisi1on·e deLl'atto operatori.o C-O·n corrono e sul auo e·s ito sommarne·nt.e ·in fl uiJsooln10 tre ·con1diZ1i o11i, diel rest-0 fondam entali per ogni inteirvento ve.ramente corretto, ma ch e nel le plastiche è necessairio siano osservate col ma:ssimo scrupolo: 1

1

1

rli&n1fie1z.i.one del .campo, emoot.a1si ed immobilità d1ell'ammalato o .a'lmen·o de'11.a parte operanda. l~ elatiyamente alle pbrusti,che •entro la cavità c1rale, es·se sii ridu.c.ono in pratica a .quell1e del palato duro e del veloipendolo : u·r anopLastica, s tafilorradìa. E d invero 1e operazioni di 1abbro lieporino (che.ilo1pl asti·ca), sia sem ,p1ice ·c·h e .compltcato .a fe1ss11°1~a del b ord'O a lv1eo1are, oom·e le plastiche della guan ei a (rrielop lastica) intereSsruno più proptfi,am.ente ]l vestibol.o della ibooca anzi ohe la ve·r a cavità orale, ·C·iioè La p.aJrte in 1Jrad1en t1ari a . Orb·e'ne, p1er .ciò ·c·h e concerne .l a di~dnf·e·z.ion.e del cami:)'o op•e1rat0irio n·egl 'interv1e·n ti e·n .d .o rali, e1ssa si ottien e., 'l"e·r qu.anto è poss~biire, elimina11,clo i catil.rri d1elle m·u·cois e.,r .spelcie '(i:eJJa nas o-fa1ringea, m·ediante collutori, p·ennel1atur e inalazil.01n i; talvolta bd.sogna far iprecedeire ' l'atto opeirativo principale da un'.a[tra operazione preliminare : drull'asportazione delle ton1


78

IL POLICLINICO

[ANNO

XX\' III,

FASC.

3=

\

sille o di ghianòole far.i11gee ipei-trofiche (vegeTl'atta~rusi di un uomo aclulto, di condizioni tazioni adenoidi). Il materiale pun1lento digen1evali discretie con organi cir~olat()(I'i, resipifatti delle mucose infette, i microbi ohe nelle ratori ed addom..inali aJlo is tatp normalie. L' an.estesia venne praticata coll 'applicazione di baoripte del te .. s'Uto adenoide trovano ottimo ritl1ffoli inzuppati d 'u·n a soluzione di ·cocain a al cettacolo, !>OOSono coli? promettere l'·esi to della plastica. Per la stessa ragione Broca (1), in decimo ,e lasciati in posto, a contatto de.11·a. tal gro1ere d'oper.azioni, si preoccupa iel.ei d enti mucosa, ipier ci.r ea 5 min'Uti. e se affetti da carie pen·etrante, n.e ·conisi1glia la E1rano scorsi pochi minuti da che s'ema coprev,enti va avulsi one. min·ci ato .ad O'p'e;ran~e, quando manilfestar.0111sli L'e1nostasi d'or·dinario vien fatta colla semg11·a vjisisim i d i·stuir.bi a ca:rico dell·e· funzroni rei:>lice con1pre1ssioll1e, mezzo di ba tuffo li J11011- .~piratorie e ciroolatorie·: re\Spi.ro affannto so, con tati. qualch·e ~auSta; bi1siogno d'ariaJ, l'ammalato si Connessa alla pratica d·ell'emostasi va q11·ella lagn.ava dicendo· dii affogare; vi1so pal!lido, polso dell'aniestesia negll'tnterventii endor.al i; in quan- p1i1cco1Jo.; ·p resenti i rifl·essi pupill:a.cre e congiunto che, in •s eguito all'anestesia completa, suole tivale . • L ·atto peratorio fu ·sosp1eso, non d~ssimula.naversi totail.e p·eirdita dei rifleissi, Pispettivadooi il p·eri colo di, perd1ei11e l'iruf·errno, e si d-0vetmente del riflesso faringeo con p ericolo di 1e·r e te' rioorr ad inalazrl.Qni ,di .ossi.geno, élld scolo sanguigno verso le vie aeree, specie nella . giacitura supina con1une, e quindi di qualche un '.ampi a aeTazion,e della •S tanza, ad ini.ez.iioni i)neumonite ab ing estis: don1die l'antica r:accori1)etute d'i ,oaftìeli.1rl:a, a is1ommini1straJZione dli 1nandazione, per tale specie d'atti operativi, di C·ognao. Pel'altro dop.o· una 1diecina di m.1nuti non spin·ge1t"e tr1oipp10 .a 1fo1n do l'an e•s tei&i1a 1e oer- . 1'1inf ermo si rimetteiv a ·e l'operaz.ione pio tè c.o mcaT· di evitar.e, cos.i faicendo, i.a perdita d~l ri- 1pletru:nsi, n1a senz1a più u·so ·d'anest.etjico. fies.so farr'inge 0; mentre d '.altra l)art.e, l'op1eraIn un alt1"0 1cas10, c1apitato aJlro 1stessio spetore, postosi di fronte all'ammalato, potrà sorcia11sta e nella m1ecle sima Clinica, in p1eir.sona vegl•iare e qui11d1 domin.arie l'em·o1:ragi.a e lo d'una giovanetta, fS i eb·b e,, in 1segudto a11'an escolo di sangu e ne[le vie ael'ee. stesi.a coca.inica ,p1er .appl1cazio1n i, esito+ letale Deve pertanto riconoscersi . il gran merito a 1a para1.i1si respi1ratoria: !'.ammalata potè esRose d'aver in\$egnato ad 01)er.are, tenend.o il s er mant·e11uta in vi ta rpeir circa tre ol'e sole e oapo d eJ !)aziente riYolto all'inrlietro e peùlzo- med~ainte J.a res1).t razi1one airtilficiale, continuata lo11i fu ori del tavolo op.e ratorio (posizi•one di col cambi.10 di .assistenti. Rose); il saf!lgue che p·e:r tal modo •s cola giù, e.erto ,i n ;pratica casi 'd isgiraziati con1'e i S-Ovralunglo la Yolta 9alat.ina, verso l'arcata d1enta- esposti non sonio f·:re.qUJenti e le applilc azion.i r i a. vien·e a segu.i:re una dire·zioTue OIJ>·P·Ois ta a locali di oo.oai.n.a, n•e1gli .atti O•p erati vi entro le quel la 1d·e.lle vi1e 1a1erre.e ·e p•ermette l'an.asit esi·a c,avità niwsallii o n.e[la .go,Ja, son·o pi l1ttosto coC'OIUpl eta , i11 decubito supino, ·sernza pet:ri.co'lo dt mu11i; ma 1se, in ogni mo1d·o•, l'u1so della ciocaina penetrazione di materiale nell' albero :re·spi1ra- va fatto aon prudenza g~en1 e.ralmente p&rlandio. to1rio. a ppunto ·p.er il suo potieire toss.ic,o, è ne1C1e ss·aniio :\lquanto più com!)le·s·s o tnvece è il problema ohe il chir.rurgo, al1orchè ha da triattare con clell' anest es.i a nel[ e operazioni endora1i, pnrti- bambini, .stia, com'è natura1e, molto più gl1arcol armen te pei bambini. dingo. E r~_ aputo l'uso frequente che fanno della Del resto, a parte quiesti eff·etti tossici , n·on coca ina, n elle operazioni, gli .specialisti di ma- sempre l'an•e stssia c-0.caiinica, per ·sem·p lice apl ati~ cl e.ll e vi e r espi.rratorie s11peri'01 r.i: co11 sem- plicazione, dà, ,a nche nei bambi·n i, -il grad:o pli ci ctpplicRzi·oni lo·cali, a mezzo di pennell.a.. d'an elgeisi1a che sie ne d1e.sideTa. L 'Eh.rma11n (1) ture ripetute o di batuffoili impreg'nati della si è occup,a to del l'airgomento in occasione d:i . oluzi one anes tetica e lai.sciati in contatto della 5 st1oi int.erventi, ·Con· questo genere d'anesten1ucosa per pa.recchi n1inuti , può ragginng·ersi sia , in ra.gazzi da 6 a 14 anni. L'atto operativo un n oteYole ·g·r:aido d'insen·sibilità. consiistev,a tn i1na stafi1J.oirrrafia, ·dia:ll'A. detta J, 'u so d1ella cocaina va pieirò, con1'è n.oto, oompleme11tare peirehè di ·comp.im·e nto ad una tutt'o.ltrX> che ooente di effetti tossici: mi piace pregressa operazion•e; in s•ostanza tale staJìin propo ito accennare ad un C<l.so cli devialorrafi.a si trid•uceva ad una sempltoe riunion e zio11 e del setto na ale, operato da un distj11to della punta del ,·elopenid olo divisa in due. La .. peciali:sta i1ella Clinica Chiirl1rgica Ge11erale soll1zi1one di cocaina al decimo v~niva applica<l i Firenze_, ed .a, cui ebbi a.a assistere. 1

0

a

1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

1

'

1

(1 ) 'BROC~. Trn.t : ato di Chirurgiri lnfa11tilP.

(1) Riportato da Le Dentl1 nel Trattato di Chirurgia di Le Dentu e Delbet.


(ANNO

XXVIII,

FASC.

3]

' SEZIONE PRATICA

ta un po' prima dell'operazione e poi ancora 2-3 volte du1'ante questa, a qualche min.uto d'intervallo • Ed ecco in .compl•essq i risultati secondo l 'Ehrrnann: la :vecentazione dei mM'gini fessu:ra1i si può praticare senza destar alcuna sensJbil.ltà, il paissaggio degli aghi pave un pò più do1oTos·o; .all'atto poi di ,annodrure i fili, il paziente ·deno.ta molta ·Soff·erenza. Da qu1esti fatti il p•r edie tto C'hi·r urgo 'veni,, a alla conclusione che d'-e1ffe.tto ania1gesico· della cocaina sul velo del palato non è che sup1erfi ciale; e elle quest'ane·s tesiia loca1e, mentre può riusci re in qualche. .caso di staiì1orra.fia ,p arziale, non potrà mai supplire l'anestesia geneflale nell 'l11rano-plastica, ove occoir.rono i.Scoll amenti <laU'o:!>SO, o nella stalìlo rrafia propriamente detta' co1nnleta , in cui bi1sogna oruentare, s·ezi1onnndo tessuti J11usco[ari. Nè t;i l)UÒ pensare al1e inieztoni locaJi, iper un insie1ne cli d.1 fficoltà teoo.Lche, di per sè stesse evi1denti massim e per le pl.astiche sul palato duro e ~O\. ratutto trattandoc::i dii bambini. <luel cl1'è 1stato eletto della ,coic aina, .vale su per git1 per gli alt1ri a.nestetici locali (stovaina, novocn inn, peirfrigeraz.io1n e, ecc.) da c11i non potrelJb e ~n·er a1si, neg!l'inteTventi di cni mi sto occn11n11<lo, cqe 11n eff.etto aina1'gesic10 superficiale.. S"a ria ta c111 nque l'anestesia locale, specie per· 1'11rn1n o-plastic::l , non roota che la generale. 11 chi ru 1 go notrebbe valersi, ~e s'i trattasse di socrgctti nvanti negli anni, di anestetici genera 1i !Jer vin ipodermica, come il nuovo r1nestrfic11111 del dott. Braccio, di l\1ilano, il qun.Jc ir1 sostanza non è che una modifìcazjone del hc11 i1oto H.1\.1. C. : 2-3 iniezioni preventive del sn1ù,d etio :preparato bastano dif.atti peir vederne segui re tino stato d'anestesia generale, st1fficie11te e talvolta anche completa, come ho pot11to constatarla anch'io in un caso di mastoidoto111ia; mentre .altre volte, per arrivare all'anestesia completa si è dovuto somminist1 are in sopraggiunta alcune gocce di cloroformio o di etere. J\1a l'Anesteticu1n, 1oome l'H. :v.r. C., es·sendo a baise -urincinalment.e di jo1scina e m-Olriìna, via limi·tato ag.l i arlulti e net bambini non riuscirebbe prdvo di p1eirioolo; pesr mi·e p.a rtiool.ari. in, dagini, p·osso dire che lo stesso dott. Braccio sconsigl:ia l '111so dell 1suo p.reipa.r:ato pér indiv.idui sotto i 18 anni. N•e,l l1e ·O·p erazi.o,n i .sulJ.a testa e sul1e altre vie respiratorie ha trovato ottimo impie·go l'anest€si a generala !)er Ja via d·el retto (1). Il me1

1

1

I

-

~

to do non è 1recente e già P:ioro1g,off sin dal 1847 aveva a.vuto J,id1ea di somministrare l'etere rpe.r .il re.t.to. I primi esperimentator.i p.errò usarono ,ete:re liquido aissociiato 3ld .ari1a, poi ad ossi.gen·o; ma l'etere in tad moid o veniva aJd esercitare u·n 'azion,e irui tante sull'intestino. È recente invece, perchè fatta nel 1913, la p·roposta de.I Cumingham cLi. meseolare l'·etet·1e con ·Oli.o di .0Jiv1a , .appunto ·p e·r ridurre al minimo g1i. effetti ir'ri tanti dell '·ete·:ne sull'intestino. Quando, la misc·e:la introdotta n el retto, assume la temp,e ratura del oorp,o, l 'e,t ere comincia :a aepa!ta1 si dall'olio e volatizzanidosi p1assa lentamente nel ·S3Jngu e; 1si elimi11a per le vi,e resipiratorie e difatti .dopo già pochi m.inuti dalla sua introd.u zione, è pe,r cettìbil e ne~ reBpiro. Non debbo ii.io qui ·dilu.n .g iarmi sui d.ettagli di tecnica di siffatta an·estesia, mi preme soltanto rile\'M'e che una, volta compiuta l 'o•p eraz:ilonre si procede al vuotam.ento dell'intestino· con un Lavaggio ad acqua sap1onata; in tal modo 1si elimi.na la mJ•s cela ole,o -eterea reisi dua~ Sutta11 (1) che ha rf atto un 0 stud i·O .accurato· st1ll ' artgomento, ,dà delle1 n iCYfm.e'. p·r .a ttche; .e quan,dio l'aneiste&ia mois tra eff.etti d1anmosi (perdita d~l rifteooo pa;Ipebrale, disturbi respiratori , un oeirto gr3Jc1o di cian.o si, e·oc.), consig'Jta di ritirar.e, appunto dal r.etto, quanto vi resta della miscela anestetica; .e s,e ciò non baistasse peT vedeire scompari:re ii dist11rbi, raJccomanda altri mezzi, oome J 'introduzi.one p·e·r la booca di lma -oa11nula f ari.11gea o ancora respi·r azione artifici1ale , iniiezton.e intr.aveno1 . sa di iSier.o fisi.o1ogico...t\.ltrre volte a l contrario l'a.nastesia no.n si ott~enJe co·mip1eta; e1d allJQira iù Suttan coooiglia di ricoprire i[ caipo d·elJ',ammal.ato. con una pezzuòla che, lasctata sol·t anto dinanzi alle nari.ci. re d alla bo cca, impedii1sca p•e r il 1r eisto la diispemtcme ·d'etere; .anzi egli iiI1 ·oerti casi ri.conosce la necessità, p·eir potere ottener.e J 'anestesi1a comp.l·eta, che 1s.ulla pezz,u ola si versino alcune gocce d'etere o di cloirotformio. I... 'iniez.i1one iJlJtrarettaJl.e a.ella miscela oJeoeter.ea su ol esswe pf!eceduta ·da un trattam.ento preliminaJre: un'ini·e2i-0ne di ffi()rr :fina ed .atropina, iun srupposito,r io di clo!'o,eton·e. Il m etodo è stato aippltc.ato 1argame,n te iri America e ·non 00110 n 1eglil 1aidulti, ma an.c:h e nei bambini, riducen·dO benin tesp proporzionalmiente in .queisti ultimi la doee di eteToe ,e f.acendo a meno del trattamento preliminare succennato• Così fra le osservazioni cliniche di Suttan una ve n'ha• :rel.ativ.a ad un bambino di 10 anni 1ci·rca, opeirato d 'i d rooele e di fimosi; un 'altra riguarda una bambina di 9 anni, ope1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

(1) Presse M édicale, 8 novembr·e 1917, n. 62, pag. 641; Riforma Me dica. 1918, n. 21, pag. 436; Annals of Surgery, gennato 1919· •

1

(1) Vedi apipresso.


80

IL POLICLI)lICO

rata d'asp ortazi-0ne di vegietazi,o ni adenoidi e di amigdal•e. 'f'.r a le indicazioni l ' A. i11clude Le ope.ra.zto:~t sulla testa, sul t·ollo, sl1lle vie respiratorie. Io ho p ott1to co111statare m·irabil i .e ff.eiti. 3.ù1Che in diecine di laparotomie ginecologi che .e talvolta l'ammalata russava profondan1ente ipeo:- tutto il tempo d~ll ' atto ·opeir ativo. N·on so11.o tuttavia 'lnancate 1al inetodo delle critiche ed Msai vivaci. Il Flagig (1), pur riconoscendo ahl'Mliestesia •pe1· via rettale d·ei reali vantaggi, meitt.e ~n dubbio, qua ndo oorrtiscono effetti nocivi cf.all'iniez.ione illltr.arettale d eJla rni·sce.J a oleo-eterea, c1h e l)OS1sa .s!btlJrazzarsene facilmente con t1n 'irrigazione completa del cdlon: m.an 0V'ra, seoo·0ido lui, più teor.ica che p1ratica; egli inoltre rimpro1yera al rn•e tod·o la necessità non rau:-a di ultimrure la narcosi p,e r altra via, ed in tal caso insiste sull'incertezza, in' cui viene il chiru:rgo a trovarsi rispetto· · alla dose di anestetico (cLoroformio od etere) cl1e l)OSSa ·continuarsi a eomministrare, i·g nora11do iin ·eff.e,ttj quanto d'·etere rim ang·a an·corra neJ retto; ,senza dil'e che 11 trattamento preliminrure (monfina ed .atropi·n a, cl·oroetone) si din1ostr.a frequentemente ilil!efftcace e non sempl'e privo d 'inconvenienti, ciò .c:he. però non 11a imp oirtanza nei bambtni, d1ove, oom,e~ si è detto, ta1e trattamento di II'egoD.a ''a so·p ·p re.sso·. ~ a a parte queste critidhe mosse dal Flagg al metodo, lo stesso Suttan (2), che lo es,alta, fa delle Tis·erve avvertendo che lo· sii deve senz'altro scartare, oltre che nei casi in cui I 'eter e è di 1s olito controind~cato, ·come nei processi infian1rnatori dell'ap-para to r espira torio, anche in diverse altre ~iroositanze: lesioni del collion, emo!'r Oid1, fistole ia nali .e i'n 1giernere tutte 1e nffez~oni d ell' eistremo in.feiri:oire 1deil tubo digerente; nonchè nei casi. in oui il soggetto si lagna d'u·11. vivo d olor•e r ettale al mom,e nto dell'introduzione d1ella. m'iscela (1lp.e1re1st10sia 1d1ell r etto). Da quanto pI'ecede si può con.cludere che non sempre l'eteronarcosi per via rettale è applicabile e che quindi 1100 sempre, s pecie nei bambini, è posstbile iservi:n.c:-,ii d.i talle m·etodo petr le plastiche endor ali; tanto più che, per come si è accennato, occo11I'e non di raro. durante la narco i e qt1indi durante l'ese.cuzione dell'ope- . rnzionie, maintenere una pezzt1ola o una ma~ herina da,·anti alla b occa de11'.ammalato. 1

1

)

1

(1) The art o/ an es tll ,,.~io, !). 169, 1ì4. Lippin,., itt Co1111)n 11y, edi t0ri. Filadelfia e Londra,

1916. Pr ~sse ~féd i cale, p. 555, 1917. l2' Xel Trattato di G,,·atl1mey, .4.nesthesia, pag. 1~5- ~·6, Appleton e C. Ne"v ìTork e Lonùres, 1914.

·X-

**

Di fron~ du111que alle .s ow.ae1spos te difficoltà ed incoruv·enienze, net bambini, .anche per le pal1at-0pla1stiche oom,e peir quasi tutte le rultre ope·r aztoni in genere, .if a d 'u1op10 rioorrerie alla c-o·ml1ne cl0troformizzazion1e colla mascherina. L'uso di questa però, e6Sendo evidentemente dl os taoo1o .alle mainov•r e · operato·r~e, giuocofocza è che la clo-Poformizzazi10ne venga es eguita con interv.alli dii p.ausa ·e sru taa ·p.u nto i chi.Trurgi più eminienti son d'accordo. C-01sì in propo·Sli.to Le Dentu (1) scriv.e: « essa (la cloroformizzazione) necessita d'interrilzioni frequenti durante l'esec1Uzion·e d·ell 01p er.azione »; B,e·r gmann (2) : «s i è ·d'aocordo n·el riten.erre che l'o·p•er.azione dev·e essere fatta nella nar co·si clo.r oformica » .. e conti11ua: « le pa1lse irriposte dalle esigenze della narcosi vengiono utillizz,a te p eT l'·em ostasi c.ol tamponiame·n to e ool1a icomprressi.on·e »; e Braca (3) : cc l'emostasi deve 1ooser.e fatta a più ~ipre e durante gl'intervalli in cui si sospende la cloroformizzazione ». Con.clu1dendo, nel1le palato pl1a;stioh•e, d ei baro_ bini in iisp1eice, 1sri S'llOle dapprima dlororfo,r mizzasre il -naziente oomie ne,.i ca;si comuni, in decubito O·r izzoin ta1e supin.o: qt1ando la naircosi Sii è iraggiunta si colloca la testa nella posizione ' di R ose, tSi '.apre la 11occa, mantenendola oosi con uno idei tanti ti1)i d'ap ribocca e s'imizia I' 01)erazi.on1e, continUJando la n1airc-c~sii, . m ·a interPompendola di tratto im. tI'atto,; .i n queis t'intervalli di t empo ì'orp•e rator.e man.ovra, mentre di1rantie la sommini~1rria;'lJione del nllirooti·co si limita a f a.ire !'.emostasi ·oolla oornipression.e. 1VI1a se U.'inte·r mi ttenza del1a cl•01roform1zzazi-0n·e costituisce' in qUJesti interrv.ein ti una necessità di t.eicnica, d'altra parte no,n si può ne1gare che t ale intennitten.zia abb.i a inc-0,n veni·enti tutt'altro1 che di -noco conto. E dli.fatti non 'è rair.a l' even tualità cll·e in ~un momento inter.es1s ante d·ell'op 1 ~razi10.ne (coim e iif ·di1 stac100 d·ei ·l embi mru.. c,o si dalla vo[ta .oss·ea n,ell'u~anoplastica, durante il qrLale a'10peT1atOT€< SUOI ers ser tutto intento a qu,eJ. che esegu·e, si·a p.e r le 1diiffic0Jtà del distacco miectesimo .dia,l1a supeirfici·e ossea del p alato , ricca cli rugosità, sia per il btsog:no d'una :pr~1araz1'one aocurnata d·ei lembi, senz.a della qnale potrebbe conseiocruirre una mortificazion·e più o meno € stei~a di questi t1[timi), in tal momento , diieo, n 00 è :riruro ch·e il chirurgo debba venire intenrotto e distratto d1al suo }avar o per btsogno che si h.a di ìSommin~trare altro narcotico. E se .per caso la cloroformiz .. zazione $i sosp ende per un Ja;sso ·di tempo un 1

1

1

\

1

1

1

1

1

(1) Loco citato. (2) Trattato di BergmaIDn, Bruns e 1\1ikulicz.

(3) Loco citato.

,


[ANNO

XX\ -III,

FASC.

3]'

81

SEZIONE PRATICA

po' prolungato, i10,n è di~ffici1e che l'amma1ato frattanto si rides ti; ed allora si avrà la possti·b il1tà di :von1ito C'he in.fici eirà il c·a mpo openatorio ed i1 .0011ati di voo1i1o richiameir anno un maggior afflu·SGo di sangu.e in g-0la, a.o nde una più forte emorragia, favorita anco.r <li più d a eve11tuali grida di pianto, se trattasi di _bam1

. bini.

posto 1n u.n,a provetta r'iempita d'aoquai calda

(a ci::rca 4-0°); d1ei due tu·b etti terminali uno comunica con t111 app:a:riecchi·o s1offietto1 .g.r aduato, l',a>ltI'lo s'inne"Sta ad u n.a sio nda dQ cautchouc spinta in una de•l l·e ~airi·ci: l 'an.este.Sfia si in antien,e m edi1c111te colpi di •S·offietto, con cut di tanto in tanto si .spingono nel faringe vapori d'eter e cald 0 insiem·e ad .aria. L'ins11.fftazione i11trafaring1ea, di manovra ·p iù s eimplice, sembra p·o ter sostituire in .circa t11tti i cusi q11ella intralaringea, la quale secondo Luzoir (1) che riporta l'esiposi.zione fatta dal Flagg dei vari metodi moderni di a11estesia, così detti americani - se non pre.senta in realtà alcun inconveniente molto serio, a lmeno rii:>u.gna e. i1on vale la pe:pa di l'icorrervi senza· l1n'indi.cazione precisa. L'i111siufflazio11e sudd.etta 1s arebbe indicata per Flagg nel-le ·Operiazio111i della testa .e del colJo, dove la prossimità eccessiva d·el narootizz·ato.r e ' facenrlo 11so d ella co1n11ne n'lascheir.a, oliJI'le ohe r1U$Cire ·d 'impaccio, rischia di eomprometterie 1

Infi11e co·l le al ter11ative ·de~ somn1ini strare ·~ so spend•e1re cloroformio, si te1rm:i11a col far prendreTe i11 genar·e .agli 0'Pe.r a tij uµ1a ma.ggi.ore quantità di anestetico, .il che 11-0n è in·differente certo, nei bambi11i c::•o pratutto. Sott-0 questo pu11to di vilsta a.Ila cloroformiz. zazione i11 terrot tia è preferibile la clbrolf o.r mizzazit0ne continua; ma p·erch è de.s sa n.on ostacoli le n1a11ovr2 ·oper.atori e, è utile ricorrere a qualche ripiego modifi·catore della , tecnica com11ne, abitua.ln1e 1t·e seguita. Ricorclo la ,·ecchi.a ]Jratica, a cui a tal fine è stato solito ric0irrere 11Jegrinte•r venti sull.e vi.e aer.ee superiori, cioè la tracheotomia pr·eilimi11are, ch e eff ettivame11te offr·e il 1oppi·o van- l' a seps~ del cam p•o O'Peratoirio. l\I a d '.a1tra p1arte tu.I.e m·e tod10 non v,a ese,n te taggio cli a!=;!'i•"'111rare l'acoesiso dell'aria v·eirso di co11troindica2Lo11i: ei&so p e'l' es., non è consigi tì . uell'aJbe10 re ~pirator1o, e di permettere il tan1r>onan1Pnto, ver~o i11 su, del canale tra- gl ia bile, seoo11!ciO ancille lo tStesiso F.1agg, oltre chea le. per evitar e scolo di materiale 11ei pol- ch e J1 e lle aperaz.io1n i s ul n·a~i0 , in varie .a.l tr.e mo ni '1111 a11te l'ntto op eJ:atori o, 11e1 caso in circo.stan'.òe: nei ca si di ·O•s·tJruzion·e nasaJ1e doppi1a, nei so·ggetti ch e soffJI'lirebbero d1el passage:::an1e J a 11)a1 atop Iaistica. :\la l'inconveniente della doppia operazi·one gio di sonde per il naso .e is1ovr1atutto n.ei so1gcru r ntn, speci e nei bambi11i, è di lln'evidenza ge1.ti di tene1·a età. Trattan.closi p1oi di palatolJla_tich e, il tubo introdotto in goJa, ·oom e fa tale che n o11 \'ale la p ena di soffeirma,rmiV'i. ì\Ioclernamen te, per operazioni che interes- os~erYare il Le De11tù, !JUÒ dare ostacolo a lle ano la te!'-ta od irr collo, gli americani, con il 111a110\ re operato 1ie, m assime a q11elle sul veloCo11nel a capo, h ann,o adottato, com.e m.etio di - pendolo. Inoltre quando 1si devei inte!r v·enire sul d ' a.n e·strsia, l'insufflazion.e intralairingea 0 i.n- pal ~; to. moll·e, st corr1e fa0ilme.n t,e, il r.is·chio., 001 .. trat1·ncl1eale e l'in sufflazione end•o fàrdngea di l'introd.uzio11e dell,a sonda n·el faringe attra' 'e rso la cavità nasale - la. cui disinfezione etere (1). non p11ò •ess.ere che sen1p1re xelativa - d'inifetNel primo caso m fa a rrivare l' a 11e t.eti·co tare il campo opel"'ativo. in trac11ea attirav eT~o una cann11la introdotta Ri~assum.endo l'in.911ffl.az ton e coi m·etodi ameper la via orale; Sii tratta in altri t ern1ini d 'ttnn. ' m1p1re appl-icabil•e .e n•o n à10 è ricani n on è se1 i11t11hazion.e. Anche Doye·n (2) e più tardi n ei bambini, in particolar mo di0 quand·o si ha F. K11l1m (3) han consigli:ato l'int11bazion·e del laringe, mediar1te 11n t11bo· elastico messo in .da intervenire srul p.a lato m·ol1le. continuazione p,er 11n estremo con ' un imbuto ' ** * di 'frend.el emburg, cla cui si sprigiona..1110 vaP er le :riagiio ni sovrt3Joonoste mi sembra utile, pori di clo.roformro m ·ent-re l'ailt1ro ers tremo ' ' .ai fini d ella p·r ati·ca, riferiil"e nn p1rocesso ·Semintrodotto p.er vi a ora l·e nel canale .J•a ringeo, Vie plic1~sisim.o di Qlo rofo.r mizz·az,j1011e, ch e in questa li rond11ce. Clini ca Pedri·atica C1h i·rungica. si segu e perr le Nell'ins11.fflazi1o·ne end1ofafi.ngie.a invece il tubo p.a1atopl asti ch1e.. conduttore è intT1od1ott.o iper la v1 a na·sale. Un Si a do·! )era 11n· eon1un·e appareic.chio .a sofdtsrpositivo s·emplice, largament e usato in Amefi etto, quello da te•rm~}c.auterio; senonchè J.a rica, censi ~t e r~bbe in l1n flacon.e d'et.e·re , ter. b·occettia, sol ita di contenere benzina, oonti·ene minante ai du,3 eistr.remi .a tubo; il flac.onie va. invece cl oroformi'o, ed. a l tubo dl. gomma, a cui s:i eu.oile attaccan~e il m.anico c,avo . d1el termoaau_ (1) Jourr1a.1 ·des Pra.ti1ci1P.n1s, 1918, 11. 31 e 32; terio, s'innesta i.n v·ece u11a ·s ottile ·c.ann·u la mePresisie Méd·icale. 24 settembre 1917. n . 5. (2) Nel T.rattato rli Le Den.t u e De~bet. (1) Pre1ss1e Mé<ii.cale, 1917, 11. 53. {3) Zentral.b1. f. Chir. 1906, n· 26, pa.g. 723. 1

1

1

1

1

1

I

1

1

1

1

1

1

1

1

1

• •

1


82

IL POLICLINICO

tallica leggerme11te c11.r \·a o un comune catetere metallico , dal oui estremo l'ibeiro fenestrato fu oriesce a lieve spruzzo il cloroformio, ~pri­ giona nte i dalla bocce tta sotto i leggieri colpetti che s'imprimono al solito pallone di gomma. Dapp.rirna. si cl ororf ormizza ~eg"()larmente, col1'u so ·delln, comune mascherina e nel 1d·ecubito supi110 .or.r dinario; qiua11d.o 1a narcosi eom·p·1'eta è già otte.nuta, si disp.one il paziente come si · . su101e •p er qttesto g•enere d'in te·r v·.e nti: J)iOSiziione di R ose, .a.per~u.ra d·ella bocca ed applicazi·cm.·e d'un apribocca (p.referito in qu·esta Clin·i oa J'.apribocca di vVhiteihead) ; &i continua indi ~a c1oronrurcosi , abbandon an.d·o la mascheifina ·ed introduceudo ne1'la 0avità oral·e la cannula m etallica curv1a o catetere ch e sia, colla concavità d·ella c1irvat111r.a. riViolta verso la l·i ngt1a ed il c11i estremo libero penetri fin veirso l'istmo de1le fauci: in tal modo i v·aipori del narootico perveng·on o alle vi·e aenee surproiori. Come si vede, questo provvedimento si ap- 1 prossima all'l.ns11ffiazione endofaringea d egli americani; m a se ne distingue e d è di una tecni ca molto più semplice, in quanto ch e la sonda non giunge a penetrare fin dentro, ma fin presso il ca·vo faringeo; nè essa attraversa , p er arrivar e a ciò, la fossa nasale, ma benc:;ì l1na via pi11 natt1rale e più agevole, la bocca. P e,r esperiertza sono in grado d·i affermaire che le man.c v.r e compiute sul velope.ndolo, non sono iper nt1lQa ·ostaooJate dallia sonda oosì intJrodotta, 1&ia p·erchè qt1eista Sii scegli-e d'un ·OOlil'.) r o niccc,lo, 8empre 1sufficient,e• al pa.ssaggi 0 dei vap1ori ·d i cJ10.ro formio·, sia peTchè vi>en·e a stabilirsi qu·asd un p,aua1leJ.ism1c)i tra Ira sua leg,g i,era c11rvatura e q11ella deilla bas-e linguale. Se invieoe si d·o.vr à opeirair e istul paJlato duro, la sonda p otr1\ agev-0lmente aocostoosli alla supe·r ficie del.l a il ingua, in mod 0 da laisciaire an• cora piL1 li1bera la ' 1 olta palatina, cioè il campo ope1,atorio. In q11::tnt o ai risultati p,r atici posso pari·m enti a ff eTmare che una v·olta addOTillentato l'operanda ll ella mani1era consueta, usando La maschera, la narcosi pt1ò benisstirno, con il suesposto procedimento, essere continuata senza interr11zioni. Ric:Jrdo anzi, in _proposito, 11n .caso tipico : tratt a vasi di l1na stafiloTrafia in 11n ban1bil1!0 di circa tre anni; la c1orofo·r:m1zziaziione proceòe,·a con tint1ata, a mezzo del:Ja solita c;onda :1 f<)l'Jlla di catetere ·e già l 'operazione s volgevrusi i11 completa narcosi ; m a, per dishraziorle cl el clorOlformizzat ore, fu sospesa per qt1nl che min11 to la somministrazione del narcotico e ci fu t1n momento, in cui il r>iccolo J)nzi nte ~tnvn p er SYegliarsi; bastarono 2-3 col1

[ANNO

XXVIII, F ASC. 3]

pettini di soffietto, p eirch 'egli ricadesse in sonno 1) rof-0ndo. N è ila quantiità di .anestetico aJdopera to r isulta com plessivamente eccessiva : in questa Clinica, dove si acco~gion-0 bambini fino a 10 aani , la quantità di cloroformio consumato ordinariameni.e ·varia da 3 a 5 gr., oompne.sa la dose s.omminrstrata da ·p rin·cipLo colla mascherina. LnoJtre vtenie a conseguir.Sii il vantaggio che i m etodi d'an·es tesia p er inst1ffl·~i1 0.n.e in geneil'e si propongo no , ·Ciorè di t.en·e-re 1e mani del clopoformiz.z:atore lontan.-e a.a lla lflegion·e operanda. Colla nar oo.si ininterr.otta intanto si riesce meg1lio ad evitare il v•omito e quindi l'inifici.amento del campo openaitivo. !il.fine ·ev~tand-0 i -conati di v·omito, .si elimina .a n che l'a.ltro inecmveni1ente di un inaggior afflu sso di sangue in si tu e perciò ·d·una .m aggioire emorragia. 1

1

OSSERVAZIONI CLINICHE. . . ( :sPEDAL E SAN GIOV,\ NNI E DELLA CITTÀ Dl TORINO

Seziionie m-edic.a .ai.retta dal prof.

1

FORNACA.

Su di un caso d'avvelenamento da clorato potassico per il dott. P . F . 1

ZuccoLA,

assistente e docente.

-

eniva ricoverata nell'osnedale un'ammalata per tentato suicidi o m ediante clorato potassico. Da.I lato em atologi co e p er l'azione del sussidio teraip.eutico impiegiato il ·caso merita di venire ricordato : '

1

1

1

M ... A .. . , anni 22. Il gJorno 20 giugno v.erso le ore 21.30 ingerì in ·due riprese 60 pastiglie di clorato potassi co (all'incir ca sei grammi di sostanza) . Neilla notte n1on avyert.i di·sturbi spectali, ve1rso il matti.no vago malessere, mentre i f annigliari nota'Van o che essa aissu.meva wna evideinte caloraz:Lon·e brunastr.a dieJ.La cute, sp edialm1ente ai l obuli .delle orecchie. aJ naso ed al1e labbra.. Il malesser.e an.dò rapidam.ente accentt1andosi: ebbe ripetutamente vomiti, singhiozzo; più che ·dispnea. senso di grande difficoltà nella re·spiraztone, 10afalea intensa. L'alvo isi f.ece diarroiico coo emiissi.ione dJi f eici 1ortem0e nte tinte in 1scuro, contemporaneamente la minziione s i ri1dusse a .p oca cosa. Ricovera aill'o.spedale il giorno 1° luglio (24 ore dono l'ingestion e d1el tossico). E. O. : CoLoraz;iro n.e .aell.a fa1caiia e delle estremità intensa.mente viola cea, quasi nerastra. Tinta delle scl1ere .nettamente itterica. Non edem i. Coscien za integra. La paa;iente è dispnoica (32 reSIJ)iri al minuto primo), avverte l1na n otevole diffi coltà nell a respiTazione come se un peso la gravasse ; il ritmo del respiro è irregolare. tendente al periodico. ,, Nulla di obbiettivo ai polmoni. C11ore in limiti. toni ~curi ma p11ri. Poilso molle , 1·egol are, .ritmi~o, freqi1 e11za 70 al m'.


83

SEZIONE PRATICA

~.\ddome

turruid10, uniformemente· dol·ente, 11un tracaia di v·el'samento Libero. Non febbre. Fegato : margine supe.riore alla 6a, margine .. inferiore all' arco costal·e, .non palprubile n·eÌle prof orllde iDispd.razioini. :YliJza in limi ti. Onine ·eLiminaite nell.e Drime 24 01r1e : eme. 50· -circa, dense. quasi vischiose, di colorazione i1erastra. Densi~tà 1027. R·eazione alic.alina, ·contengono ab·b ondante albu.miinl1ria, uroibili11a in quantità. non indicano. tracce di sangue. non glucosio; nel sedim.er1t10 : c~li.nd.ri grainulosi e ia1ini, ·ceLllù·e .deili vene i-n ,p reda ad inte·n sa degenerazione; el·ementi bianchi e ros$ii in quaintità. L'esame spettroisco,ptco ·S'V·ela la p.re3enza cli metaemoglobina. u 'rre:a 6 %0. Le f·etci diarro.ic11e sono idi colorazdio·n ie intensamente nera, contengono sangue e dànno ·lJtllr e.~.se la re..azion.e delLa metaemogltobiina. Esam1e .deil sangue : il saingiue che fuoriesce dalla p11ntt1ra del clilltro. ha colorazione rier.a~ Rtra.

Emomietria 40-45; globuli ro&Si 3.100.000; globl1li bianchi 54.000; va1or-e ,globulare <>, 7. F or1nula l eucoaitaria: Polinucleati neutrofili 95 'Jv eo1sinotfiJ.i O; Jdillf-0citi 4 %; mie~ociti 1 ~lo. .i\ll~e~arne dei preparati a fresco si riscontra: nes..-:,una tendenza degli eJem.enti ·a rlispocsi in pile, una i1oteYole drregx>lairiiità .nel contenuto emogloibinjco dei sing101i el emeruti ·ed una g1iandie loro fragilità. .i\.11che col semp.li1ce esame a fresco , i11 r1 11mei·ose emazie. 1sii riiscointra.no 1d1elle gran11lazio1ni (1-2 per eJ.en1ento) ben distinte dalla massa protopla5ma ti ca, che a f l'esco si colorano in viola lJiù o meno intenso con 'UJil1a so}uzi~n.e satu:ro 1Cli Yioletto di metill e in l1.na solruz.io111e a.l 0,6 % <li NaCl; od in bleu-vi1olai ·con una sol11zio11e di 111etil-cresil-blau; me·n tre i preparati fissati ·e col·o1·ati col lVlay Griinwa1d-Gi em.s a a.ssurr1o•n o 1i 11a colorazione rossa tende11te al viola, assai ..simrile a quella aissumita .da~la resta.nt~ porzjone protoplru&m3Jtica. Queste granulaz,i )ni ;possono e~~ere clisposte centralmente, nel qual caso la porzione l)rotopl1asmatLaa circostante è qt1asrì incolore, come se fosse rarefatta. o periferica111e11 te ; molte V·Olte si russi1 s te q u n,s1i all '·esp ru1! .·io11.e di e\~se: ~arecchie si trovano libere qua e là neil .campo mioroscopico. L'1elemento che l·e 0011tie·ne è più ,p.allildo de1ll-a norn1a; 1s~ sono abbondanti lta •sostanza cromat1i1~a è ri·dotti&sima tanto che le eroa2'Jie ruppaiono quasi co1ne un, 0'111lbra; ·e ment~e in alo111Tui e1le·me.i1ti 1e granulazioni s ono poco evidenti, quasi che la massa protoplasmatica in q11el punto fosse solo 11n po' più abbon·dante e stesse ;pe·r condensarsi. in altri assnmono quasi l'aspetto di una fo1~mazione nucleare. sebbene in essi non si sia mai potuto riscontrare alcùna particolare str11ttura nè alcuna ca·r atteristica tinto·riale. Pa reccl1ie di qt1este .granulazioni espulse vengono i·nglobate ,daJi 1enco·ci.ti. Per qu·este caratteri-c;ticl1e rr1orfo]o,gich.e tali granulazioni posson·o id:erttificn.t·si a qt1elle descritte d.a parecchi AA. in ·casi ,d i intns.sica.z.ioni da veleni metamn101g~obrinizz1ant.i e noti sotto il nome .di 1col1,Pli driJ Eh:rli0h-Hed11z. La pe:ric.enin1ale Idro nel primo esame praticato oscillava attorno .a1 23 .p er cento di ·erjtrociti aprprurentemente 1n ormali. All'esarrne ,d1ei ;preparati colorati n(Jn si n ota una grande a.1,teraZJi.one oltre a q11elle. già ci1

1

1

1

1

1

1

t

tate: grande fragilità ·degli elemer1ti, leggera tendenza all'aniisòcitosi e qualche poichilo<:ita. Gli el ementi a ,sostanza granui1o-filam.entosa si trovamio 'D·ella rpeivcentuale del 2 % .circa, ,s ono r:ari i 1:>olicromatofili: gl!i 1element1 nuc1eati non ·sono moJ.to .aibbondanti: O, 77 %, que.sti prie. sentano UJD nucl eo· p.icno1ti·c o a c.cmtJorni p11i1 o meno regolari oorl n iessuna tend.enz.a alla divis~o·ne 1 d.i retta, tutti ham.no un protorpJasma nettamem.te 1aci·dofi1o. Riguarrdo agli elementi ·della serie bianca r1on si .devO'!llo fare osservaz.i.OJlli. C·oaigu.Jab1ilità notevt0lm·ente ri~ardata. Il vomito è co1stituito da 11quiido mucos•o co11tenen te 1sangue ·nerastro. Tenuto conto delle 1con·d izioni gener.ali del1' ammalata, alle ore 11_ dello ste.sso giorno si prati·c a una Drima trasfusione endovenosa di 100 icm1c. di ~angiue defil,brimruto ed alle or:e 17 uina s·e condJa di 250 di 1sangu-e tota1e re.so in1c.oagulabile mediitante l'aggiunta di utna so1luzi001e di ,citrato .sodi.co. I l gi.o·rn·o susSleguente 1e oond.Jizionrl. dell '.ammalaJta sono un ,poi' miglri.ori: •soggetti•vamente si sente 1sol.Jl·e vata, è sempre dnternsa 1a colorazicme rn·e11a1 1d·è 1la lciu te·, lat :r'€1S(I)ir.auJro!na più farnJ1e; è diminuita la d~pnea (28 rul m '); il poh.so è tSempre mollie , f.requeinte (88 aJ m '). E scomparao il vomito, .parm.a ngono le scariche sang·ui1gne, mucose. La ·colocazione itterica ·delle sci.ere si è fatta ipii.ù inte·n sa 00. una tinit a giall-aistra in\nade tutta la -cute. F~aito ·: ii.I margiine sup·erio:De è al1a 6a, l 'inferior.e deborda ·di ,dJue dita l'al'co, è molle, 1eggermen te do1el!te;. MilZla: il m.ar.gine S1UJ>eri1or-e è al1a VIII cois ta. l'inrferio!ìe all'a-rco: 1si .p1alpa il polo mferiore. m olle, g1obooo . Le ·Ori'Ille so·n o sempire 1soa:rise ( 150 eme.) '8 le ]eci mantengono i·nvari.ati i car.atteri del giorno .preood ente. Esam1e ·d el 1sanigu,e : Emometria 35-40; g1obuli roc:;s i 3,2•)0, 000, globuli bianchi 50,000; val.orQ g1obulare 0, 6. Formula J.eUJcocitaria: polinucleati neutrofili 92 % ; polinucleati eosinofili O; linfociti 6 % ; promieiloc.iti 1 %; mielo:citi 1 %; corip·i di Jolli 1 %· Il reJ)erto microsoop.ioo non ipresenta v·aria.z:idni dal .p recedente, iso1lo un.a maggiiore quantità dii ·eJ1ernen ti .m aohi idi cior'Pi di EhrJti:ch-H·einz (22 %). - Maggiore tendan.za a;ll '.aniso1c itosi; discreto aumento degli elementi a sostanza granulo-filamentosa. (4 %). Normoblasti (1.3 %) . 2 luglio. - S lon 0 ri-comparisi ~vomiti ematiic.i; è ·diminuita la colorazione oscura della cute e d·elle mucose, è a\1mootata J1a 100J..ora,z.i one itte·rica. Subb,i e<ttivamente la p.az.iente accusa nuo_ vamente difrfico1ltà neLl·a IJ'esp.1.vazrone, il .v espiro è frequente (36 1al m'), irre1golarie. Po!Rio tbuono (11() .a] m'). Il ~egato è invarliato nei l•i miti, ma dolentis·simo · 1a milza iman.t i.ene un volume costante. Le •fe'ci ·sono ·S·e!lll1pre lille:tie. Orti.ne :scaI'lse (120 tCID•C.) n.ere vischiose: il :sedii memto è costituito da emazie e c1a n'llJD1wosi g;lobt11i ·b ian·ohi, da aibbondanttssimi elementi del rene, numerosi so110 i cilind'r i granulosi e ialini, a l·cuni costituiti quaisli un·rcamente 1da elem.enti Tienali in J}I'ed.a ad inteni~.a .degiener.aziione gra1n .u ·1o-grr3JSlSosa. U:D~a 7.9 p1 er mij'le. Urobi.l ina: -reazion.e evid1enti1sstma. 1

1

1

1

0

1

1

1

1

,

1


84

[...\.~:\O

IL POLICLINICO

XX\ ' 111, FASC. 3)

\

Per l a tende11za 1della c1·asi sa11gu.igna a pe•g -

dri g l'a11ulo1s i e ialini. Ul'oibili·n a .setrnpre abbo11gtiorare, al1le ore 9 si pratica una n1Uova tra.s!fu_ dlante . prea 6.8 o/oo . .Sco1m\I)ar.e il se1l.So di am1Jasc1d. e la disp11ea (22 al m') , il polso è sen1sione endo\ enosa. di 250 c..mc. di sangu.e reso p r e frequente (104 al m ') , abbastanza valido. i11coagulaJ)ile n1edia11te citrato s odico. Esa1ne del sat1gue (prima della trasfusione) : Il fe1gato tende ·a ri1dursi : hl margine 1~1erio­ emometria 30-35; globuli rossi 2,800,000; globuli re è alla 5a, l'i11f eriol'!e ·debqrdai ,~pperia ·di un bianchi 1'8,ùOO; val1or,e gloib nlal'e O. 6. .dito l'a.r1co, è dii conisiiistoo.za infieriJore a>lla norFo1·n1ula leu,co·ci taria : P olil1fltC'~ea ti net1trofili D?U, 111eno vivo i1l ,d.o1or~ p:ro·votc ato ailla ·p a1pa93 c~c ; eosi110Jili-linfooiti 5 %; mi.e.l ooiti 2 %; proz1011e. Esa1n.e d·el sangue: ernometrJa 35 ; g lobuli 1nielociti 1 °o ; corp;i di Jolli 2 ~o . Esame mi c.roscopi1co: L'eisc.1nlie a f.n~co dimoro si 2,400,000; gL·ohuJi bianc,h i 36,000; valo re g l 01t)' U·lar:e -O. 7. stra an1cor a una 1p.iù evide11te f.r,agilità ·ùeg1i el1eme11ti rossi; alcu11i appaio110 quasi frantt1maFo rimul.a leiu cocitaniia: 1p olin ucleati i11eutrofili ti. spezzettati; una gran·de differenza nella loSo % ; eosinofili 1 % ; linfo citi 8 % ; mieloci ti ro ric cl1ezza ernoglobi11ica e una spi ccatia ani3 °( ; promi el ociti 1 ~o; corpi 1di J olli 3 %. socit.osi. Elen1e,n ti contenenti co111)·ù 1s·coli Ehr1ich-He inz Gli e1ementi conte~11ti corp,u1sicoli di Ehrtl.icl116 %. EJ.emie nti a sostanza granuiJ.o-filaiìlentoisa Heinz si sono f atti ,TIJumerosi,ssirni raig,gi1un1gen9 ~o . La ·qu a:nti tà degli elieme1n ti policromatofiJi do la perce11tua;1e d el 28 ~6 , e 1Per quanto è po s1S1i in aJntien.e immutata; n ,o n si trovano ,e lementi sibile rilevare se.mb ra 1:»ur aumentata l1a quanpunte.g1giiati. NOII'moblaisti 1.2 %. tità di gra11u lazri.cmi liber-e od incor;porate negli 5 luglio. - Lo stato ,giein,eiraJe della pazi.ente elementi bianchi. tein de a p·eg·giorar·e: avv e1-te 1ceifalea ei clistu•rbi T }J.reparati colol'a ti. oltre al conf erm a,r e ·1a della vi,sita; h a fre qu•enti e'Ptst~sSii e vomito .sangra11de cfragilità ctegli elem1enti e la lo1ro v·aria g'l1tgno. La •COl:OII'azio n,e .della cute e d1ell l·e muricchezza en1oglobinica . dimostra110 a11cora llna oose •si è fat~a .quaisi noir male, -;>erman1e solo ·u na tendenza all,aumento clegli eele111enti a sootanrza le1g ,g era tinta giallognola .d~ll.e scùeTe. gr.anulo-filam·entos·a (5 ~~ ) e la con1parsa ieli una Le ori11ie soin o 1&empre sca1'se, ha11'n 0 u11a t.i11ta discreta ' [u antità di elieme11ti poli1eromato!fi.li. i1ormal e, co,nten1gono seim,pre abbolllldante a.Lbu Scarsi so110 gli elementi n l1cleuti., tutti a cainir1a (6 %0). L e fe ci ·s cure sonç ricche di rattere nor111oblastico (1.5 %). s.a111gue. . 3 luglio. - L e con,dizion i d1ella pazie11te tenE a.i11e del saJ1gue: E111Qm·etria 35-liO 0~ ; g-lo d-0110 11l1ovame11te a J11 igliorarsi, è dim.inurita J)uJli ..rof&'Si 2,600,0DO; globt1li bia11chi 25,000; vala coloriazio11e i1era della c ute e diell·e mucose, lo1J·e globulare 0.7. stazionar'i a è a l ·contrario la colorazii.-0n ,e itteF ·orm 111J a le u cocitaria: P olinu1cleC:Lti n ie1utrofil.t rica. 89 %; e101sri111.01ftli; lin.fo,cit i 3 %; m ii.eloiedti 5 ~G; Fegato di voi1 ume invariato , UJ1 !PO' m eno dol)tio·mtelo citi 3 %; coirpi di J olli 6 %. lente; milza nei limiti so liti. L esame lnicroscopi100 iCle.l 1&angue rileva u11 Pe.rmatllc la dis'})11ea (28 ·al m ') , il po1so è u11 mig1liorallilento iel1ella craisi san1guiigì1a . Le € m a po ' p1ù frequ.ente (98 a.il m '), abbastanza buono. zie incomin1cia·n o a dimostrar.e Utl1a maggiore Le oriine ter1do no a farsi 101 po' ptù chiar e e l€·Dld·enza ,a 1cli1s p101rsi in pi1e: ·e .sebb·e11e il conte~o no meno dense : reazio11e a lculi1 na, J;. 1028; nuto em.0Jglo1bimic10 ·deri. si11g,oli €le.men ti sia annon cont1e11.go110 ·glucosio. ~L\.lb11n1ina 7 %0. R ecora ,n otevoùmentie differ e11 te , l',anisocito1si si ri_ perto micro scopico i11varjato. Le f eci sono 11 ere d u oe tTiotevolme11te. Gl1i ele1111enti conte·n enti core co11te11gono abbondante muco. Urobilina : ·r ea. Pllscoli Ehrljch-Heinz sono in continua ·dimizione evi<l1entissima. Urea 8.8 <3-~o . 11uzione (10 %) , inentre le singole g·r anulazioni Ec;an1e deil Sian1g11·e : e.n 1ometria 30-35; glob111li sono assai più piccole. meno evidenti, tanto glob11la1"e 0.7. da a11pal'ire in inolti eleme11ti quasi come un Forn111la leucocitaria: polinu c11eati 91 %; eosjsempli ce acct1m1Jlo della massa protoplasmanofili; linfoci ti 5 °~ ; m1elociti 3 nl ; rpromielotica in un d ete1·minato p11nto; rarissimi sono citi 1 °c, ; corpi d i J olli 4 %. q11elli lrib1eri , eccez..ion a.li q11elli i111glob.ati negli L 'esame n1icroscop1ico 1cl1e.i pre1p1a r a ti a fresco elem enti bian chi. ' dimostra minori le lesi.a ni a carico ·de.' vari eleL a .r>·erC'entu a l·e 1dte1gii ,elleme.nti 8. so·stanz·a me11ti, i1na minore 10 1o f11aglllità. pur aven,doSli frran 11lo-fila m entosa i~ag,gi·l1ng.e l '11 °1n . Gli elese111p1·e jnvariata l'anisocito ... i ed l1na costante menti policromatofili tendono a rliminl1ire. differe11za Jtella. riccJ1ezza emoglobiniica. Gl.i ele_ Normoblasti O. 9 %. inenti n. co1!)u scoli F.h.r1 ich-I-1Piuz sono sempre 6 lu,glio. - Continuan10 i vorniti 1 ~anguig-ni, è abho11danti (24 %) , al1m1&ntati g lj elemie nti a sonuovamente iCOIIDJParsa la 1di1s.pne·a (34 m ') ed sta11za g r an11~ 0-fil.a1n1entosa ('8 °~) ·e g li e1leme11ti ogigettivaim ente il sen so ·di d'ifficorrtà d1el re1sp i ro . policron1ntofili. Com11are q t 1al che e1emento nunL a tinta itteri1ca dell1e scleTe tende semrore a diteg~ato. N ormohlasti 1.9 %. min11ire. è al contrario nu ovamente ai1mentata Si l)l'a 1ira u11a i111ova trasf•n 1sione endovenosa la col orazione osc11ra d ella cute. Il polso è cl i 3'50 eme. cLi .s,an,g11e con citrato ·s odico. rnolJe. regolare, ritmico, frequente (106 al m ') . .1 ltt(Jlio. - Continua il mi1glioramenito d ello Le orine son o r hia re, 8carse (80 eme.). Dentato gencral e, si r e nde sen1pre meno e'1 id,ente i tn 1027, reaz ione acida. alb11mina 7 %0. net la colorazionP nera della c11te e la colorazj one $ec1iment.o si riscontrano sempr.e abbondanti ittericn, ~ono scom1pansi i vo1niti. ~1ob11li bianchi, numero.s e celflul1e renali in pre_ I.e feci c:;ono notevoln1ente più chiare, ipiù ,cl o aid intensa rle!:{en .erazione, n11,111 eros,i cilindri c 11i t1 r e ~i 0110 fatte le orine p 11r e~se11d o 1$empre g·ran11Josi e iailini. car~e (90 cmr. n <? ll P 21· ore) e ric ch e cl i a lb11mi_ T.P feci sono anco.ra di colore n.erastro. nn \7.5 %0). Xel -:eclimento c::.i ri ... rontr n110 ahF.,same dPl s ang11e: Emomet1·ia 35: glob111i bo11danti e1P1nenti hia11chi. ono <li1nin11iti i gJorn.~~i 2.300.000: g1oh11li bianchi 28,000; valore llllli r o-.-..i. nl1n1ero"e le cellnlc re11nli ecl i cilin g-1 oh 11 la re O. 7.

i

I ~

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

0

(

l e


SEZIONE PRATICA

For1nula, 1eucocitar1a: Po1i11ucleati neut1uifì1i 9"2 <Jo;. eoisinofili; mielLociti 3 %; 1in.f ociti 4 %; n1iel01bla ti 1 ~o . Ebem.1e nti conten·enti corp1UiSCOLi Ehr1tc-h-Heir1z 12 ~o . Elemienti a 1So sta:nza graut1lo-filame•1 1tosa 9 %. Si pratica una nuova trasfusione endoven osa di 250-300 cm.e. .di san1guie. 7 litglio. - Le co11dizioni ge·n erali so1110 un po' mig1io~ate, J.a co1oraziio!I:Le d•ehla cute e d·e1lle mu cose è rilto~naj.o IlOlJ'lmale; la di1sipn1ea ·è dimint1ita ·d,i·n tensità (24 al m'), scoonparsio il 1sensu d è11111,bascia, il po1so è un ,po' più vali1do, regola11-.e. ritmico. C011tinua la oef.alie a; i vomiti &0tno sempre frequenti. non più ,s anguigni. ·Il fegato deborda aJDJOOM idi 'lLil dito l '1arc-0 c'°.stale ed il marigne è palwabillie, molle, indolien.t e. I .. a 111ilza è in limiti. Le orine ·so110 1sca11Si.issime ( c.irca 60 eme.), hanno perduto il carattere di vi1SChio·s.i tà, albu111ina 6-7 %o. Urea 5-7 %o. Bsar11e del sangt1e : Emometria 40-45; g.Jobt1li rossi 2,500,000; g-lobuli b.ia.nc1h i 20,000; vatore glol1ulare O. 7. For111uLa leucocitaria: PolinudLeati n eutrofili , 6 -in : eo:inofili; linfociti 7 %; mielociti 3 %; mieloblasti 3 %; prOIIlllÌelociti 1 %. Elementi a cot1p1Uscoli Ehrliioh-H·ei·nz 5 %; e1e_ n1enti a .sostélnza gran1ul10-fiù.amentosa 5 %. S·o~ 110 scn rs i s~i111i i policromatofili: man.cano e1en1enti punteggiati. Co rpi di Joll;i 4 %. R Tuylio . Le coTud~zio ni gienerali della paziente "an110 peg1giioira'I1do. la coscien.z·a è obn u_ l>ila.ta. 11 polso è mollie, ir.reg:ola-ve, aritmico (92 a l m'), la cefalea si è fatta intensissi1roa. I vo1niti sono sempre più ill;lsistenU, nuovame~te s angi1i1cr11i. Il 1 eisipiro è .LroeioC1'()lare, teindente al l•eriodi co (S.i al m'). E leg'lgieT1Illiente aumentata la, ti11 ta itteri ca delle 1scclefle e della cute. L'esarrte fisi co n o11 ri~eva alc11n·a ooilllplic·azjone a cari co de1l'np1Jarato 1Circolatori-0 e :respiratorio. li fe g-a.to 111a11t~en·e itm volum e invariato. La n1ilz}1 i'· i11 limiti. Le orine sono sempre scarse, n e1 sP- d i1n cnt.o ~i l'iscontraino ab bondanti e1e111e ttt i 1 P11~1 li P bia.n.c.hi, nume1"osi ·oilindTi g.r ·an 11 loc:: i r in I in i: aLbumirn.à 7.5 %o. Le feci c1i co1,11~e •9l' ll'l 'O 1con te1ngio110 atbiboin .clante .sang·u·e. Esa1ne ·Ù·e1 ·sa11gt1e: Em.o mietrià 35-410; globuli roRsi 2,800.000: glol>uli bianchi 18,000; valore g Joh11la re O. 7. 1'' orrnttla l euic ocitaria : ,P()li.nucleiati n ·eutr,ofìli 82 °,, ; PosinofL1i; li'Illf·ociti 10 %; promiel-0citi 't '"~ : mi elociti 3 o/n : mieloblasti 1 %. Rfltperto mi·c roscoptco : pochi elementi dimos trano ancorn una fragilità esagierata; i coir p: Ehrlich-Heinz Rono scarsi (7 °h) e non bene i1n d1ividurulizzati; gli e1ementi a sosta:nza 1granulo-filam1entosa 4 °-b ; non si ri~1c01Tutr3Jn10 più PD·· lit{' romatafiLi. I ..' ainmalata muore il .gj:o.y:m.o 8 lugli-0 in com1a 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

85

,

·R eni n.otev.o:lmente più .grandi: de ll·a norma, p3Jlltdi, fiacci·d i. Ca'Psula svo1gibi1e. La sostainza protrude sulla superficie del taglio, i11anca Uillla n•etta .distinzioin ·e fra la sostanz·a midollare e la .corticale, .qu.esta presenta una netta striatura giallastra. Stomaco: L·a mucosa è intensam ente ipere· mica, particolarmente in corrisp onclenza della regione pilorica, ove appare. in alcuni punti ulcerata . in altri ricoperta ·da piccole soffusioni emor.ragiche. !paremia con qual.che emorTagia ·della m ru1co1sa 1sd risoont:va in oorri1S1J)O·n de:nza deJ du·o deno e del1a ,p.rim,a rp,01rz1io·n e del tenue. Fegato legg_e rmente aumentato di volume, flacci·d<>i, to rbi>dio; 11a bil~1 è fi,l:lida, fo.rte.mente 1pigmentata. N ull1a al p ancre rus. Milza: N on rist1'lta aumentata di volUine, I.a polpa . è ·M>bondante con apparato follicolare ben eividen.t e. Nt1lla, ai genitali,. Il r eperto micrò.sco.pico diel midollo osseo è quel:1o di u·n m:Ld.olao ilI1 grande attività neoformatr,iice. Vi si riscontr.an·o albbornd·anti em.ocito_ M.a;sti, .eritl'oblasti a ;p.r otopl.aisma b asofilo e poltcromatofilo. eLe m·enti nt1.cleati .a carattere .di ·n ormociti e ·di mega1oblaisti. P·er quanto r.igiuarda .gli ·e1emeDJti a-piparte.11enti alla seri1e bianca abbondantissimi sono i mieloblasti. i promieJiociti, i miel'ociti ··e m iet.a.mielociti . .con gflande · preval1enza di quelli a granulaz.i.onj ne·t1trofili, relativamente ·s·carse sono le forme eos1inofili, non Sii 'POteron.o trov·are elementi della seri1e roast-mielociti. Rariss ime le cellule dell a serie monocitiça. Abbond3Jnti le oeilLule 1pigmientii feire. I prepa.r ati .ottenuti con le st:ritscie dell a polpa spleni.oa m.ettono i1n ·evi.denzia una ,gr.ande quantità di cellu11e globulif·ere .e pj.gm-entifere, qualCllie norrodblrusta ed abbondantissimi elementi bian0hi 1polin uic l eati . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

R·eperto nie croscopi.co. ' Nulla ·di parttcolare t&i -0rsseirva al .cervello . .l\1)crta 1a cassa tonacii ca •Sii nota modica "rfVccolta pleurica bilaterale, sulle pleure qualche pioco·l a F<offusio11.e .emorr.rug.ica. P·o1moni: eq·ema ac11to. legger'° istato oatarraJJe ,d·el.l a muoosa broillchiale. arteTie p.obnionialfi 1ibe.r e. Cuore: rStoffusi.oni ·emorvaigi CJhe 1sul peri1cardio . visceraJle e pari.etale. Li·quido 1peri1cal'clico sie· roso limp.iido un po' .p iù .abbondante- <Lell.a no~­ ma. :VIi·oraridio flacci·do, torbi.do, oc::tii, v.alvolaJ>i normali. · 1

Il cruso non mi è sembcr~to inde·gno di e.ssere nr0to inn·ani:i tutto dal J,ato teraipeuti:oo, r1sultando .dal ,diario cliniJoo .rubbiasta nza evi d·ent-e • 1'11tilit.à d1elle traisfusio·n i 1élnd·0 Ven ose di. s·a ngue in qt1antità m 1ass:iv·a neii. C'asi di a~1ve1l1eina­ JY11Pnti a c11ti! ,da sos.tanize foTteme·n te en101itiC:hé; t1tilità del resto già • da me ·r esa m ar;i.ifesta in 11n~ precedente nota su · di 'In caso di avvelenamento da essenza di mirba~o, nel qt1ale i miglioramenti che si potevano osservare già poche ore dopo ogni trasfusione, riuscirono assai più fruttuosi che. non nel presente, nel quale l' esito letal1e, .anzi c1h e imp11 1tarsi all'alt&ata CTaisi. sangutgn.a, veniiV·a ·d.etewm.inato dalla sopravvenuta complicanza renale. Mi è se1nbrato anche non i11degno di nota .p er il reperto e~atologioo che in qt1esto, più che in quello, si ·manifestò in modo veramente no~e­ vole: voglio ac1cennare alla presenza nelle emazie dei corpuscoli di Ehrlich-Heinz. L"Hei1nz studiando le alte.r azioni sangt1i1gne n1e•llle aniemiie 1s econidarie, ottenute sperim.entalmente mediallJte velieni emolitici (pirodiJ11a). osservò n eld'inite·rn.o degJ1j eritrociti la forn1 a zione di corpiccit1oli (che egli chiamò blau-koerper) 1

1

1

1

'


8C

l-~NNO

LL lJJLlCLlN!CO

ora c;e11trali, ora eccentrici, be11e i11tlividualiz. zat1 dal ,r.esto del p1'otoplasma, e anche 1iberi, colo1·abi•ùi ool viol.etto di m eti1le i11 soluzione satura di NaCl al 0.6 %. Fo. mazioni simili t1·ovò l '}lil·ueir e l'El1rl1oh in caso di avvellenamento da i1itrobenzo_o, se non che m.emitJre. i.l lJrimo interp1eta\ a. .la lor-0 for1naz io·n e com·e .dov·uta ad una ll1Je1cnosi de.l p1·otoplasma dei ~gto1bu1li rossi, il 1seoo1~d10 'la in1erpretò 1oome un prod.o tto .d eltla t~a1s1fo1rrn.azio11 e d ell 'ero.o.g lobina in m·eta.mio·gl.obina: d.i f.atti oon questa essi mamterretblbero UJI1 caratt.e1ie forten11ente acidofi.J:o. e non che ·oo[ moltiplilc·a rsi ·deJle rdJcerc.h e cessò l'aoC'o:nd.o ieilrca la loro eziollogia e n a tura : })asterà ri•corda:ne ohe se qua1che A. vol1le interpretarli come equi val.enti dei conp.i di J olli, 111 altri termini' ·Come fo:rmazi,oni d'origin·e nucleare, altri con Ehrli1ch (Fr1edstetlin, Schmauoh, Sch,valbe, Sulle)r) li iritennero piuttosto una n1odifilcazio:ne identica a qu·el'l•a da lui 1dei&ciritta nelle gravi aneani1e .co'1 l!llome di :eo·rpd. irnte.rini anem.i1cti, e· oo·s tituiti da metaeimo,gl·obina. Qt1,a l• c.: uin.o .c.r ede oh.e anz.i de,tti CO'I'pi sdan10 ~refo1rmati riel protoplasma. cellulare delle emazie, con ql1esia sola di~erenza, che mentre in condizioni n ormali la loro prese·n za non· è d1mostrabile o lo è ben difficilmente , in condizioni patologich e e per modificazioni ·chimiche essa si rende facilmente dimostrabile. . ..\ q11esto con cetto si avvicinerebbe Pappenllei111, il quale crede che essi preesistano1, pur 11on es9end10 n-0rma mente c·olorabili roi m ezzi vitali, come residiu o ossicromattco del n1U1cil eo dell'eritroblasta, di modo che essi sarebbero llna rrtodificazione cromatica, dell' eritrocito a, caratter e degenerativo. P ren1d·endo li1n esarm.e quanto ·s.i è verificato nel nostrò caso, e più precisamente raffrontando da u;na 1p arte il modo di c.c1mpo1iarsi degli e1e1nenti c.onte·n enti .corpi di E·h rltch-Heinz e.on g1i . ' element i a rSOStanza grainul o-:fiJlaimootosa, con <'O-npi di J olli ·e oon granulaz.ionri. .basofile e con gli elementi nucleati, mi ·sEmllbra che qua1ohe conc1UJ5iooe possa trarsi sulaa 111atura dei p.r imi. Ed iilD!anz.i tutto oaooTrerà ri·co:rda:rie coime la loro quantità abb1ia dimostraJto l1na costante cor1cordam.za ool ·g raido di iintos.sioazion·e gen·era le cliinicam1ante ri1Scontrata. La maggiore qu antità di tali elementi (23-28 °/o ) d:ifatti fu riscontrata propni·o n ei pI'limi gi,cxrni ·delrl a malattia, quando i fenomeni a •cari~o di una im11011001te {> ral!)i d1. di~tru2i one cl1 ect11 elem ent i l'01$~i eram.o inten ~·i : cn1an.d o a n cora il r eperto ~nn~rnigno non dimo trava l111a er\ ·idente tenfle11za a ll a rigenerazione: difatti, di front e alle cifre citateI devono contr appo-r i valc)lri re-Ja. tivnn1ente pioooli rapp1'esentanti g1i elementi 1

1

1

1

XX \.III,

FASC.

:3)

uucleati (O. 7 di i10111101Jl<ll5 ti) o cc.111u11que di q11elli çhe stanno a dimostral'e l111a maggiore altiv·ità da P.arte del 1mi1d·c_:>llo: ele111enti a sos tanz a .g·r a11°u1o-1i'lan1en to:'a (3-5 ~)o ) ed el-em•e11ti con co-vpi dì J oll,i (1-2 ~~ ) . Contrairiàm·ente qiuesti ultimi aoo1eJ.1tano iu un .seco·n .d·o periodo de:ll 'avvele11am·~nto, quando n·ella sua j11ten.s ità isi aJttenua e qu·ando concor. de.n1Je1nte d:i!llltnuisce la pe·r c•entuale de1gli ·eleIll•8lllti a èorp·usco·l i Ehrl1:iic:h-Hed.111z . Vi srurebb·ero quindi, fra questi e gli altri, valor:i nettamente contra'PJ>Oisti: 24-13 % di ·elementi riic chi di cor. pi Ehrli ch-H·ei·nz di f'ronte' ai! 4-11 % di ql1elli a . sostanza 'granulo-filamentosa, 4-6 % co~1 co·r pi di J olli e 1. 9 % d.i .e l•ementi n111cleati. E,d fil fatto i1otato è in 1ce1rto qual modD I.a ri. petizione di .quianto ven11ie glià da :tne •n otato nei ca.so .di avvel·e1nament.o dia minbairi.o e 1qu·anto e~perimenta1mente h o visto ripetersi, sebbene in gr13Jdo m.o'l t0 me·no evLd•e11t.e, in .animali i11tos. sicati colla steis sa sostanza. Citerò senz'altro i valori allora osservati: Nei .p .r 1mi giorni deJl'a1v vele,n ·a·m1e•n to 1si ebbero i 1&egiuenti .. . v1alori: 1° Elementi E'hrl11cl1-I-I elinz. 38-32 %; g1obu li rossi I1fllic1eati 2~4 %; re ilemenii ,a .s ostanz·a grall·Ulo-.fhlaJmentoJSa 3-12 %; 2<> Elem,e.nti Ehr1icil1-H1 e~nz 16-2.1 %; glob.t1li rossi .ruucleati 6 %; ·elemenrl:i a s-0stanza granulofi1amentosa 1-0-2.4 %; 3° Ele1nenti Ehrlicl1-Heinz O; 17-8 %; globuli r ossi nruclleati 5-3 %, ·e1lementi a sostanza gra.. n11lo-filamen1t01sa 27-20 %; 4° E~emernti Ehrli1oh- Hei11 z; globuli irt0&si .nu_ cleati .3-1 %;· elem.e nti a so.stainza .g ranulo-fi1am1entosa 12-3 %. • ·Sl)lerd.mei1taJLme11.te i risiultati ort tenuti f11rono a•ltrettanrt:Jo e f.o:r:se .p iù p ers113Jsiv.i ·poiichè 1si poter.on.o metter.e .in 1ev·ic1enza ,e1lement:i EhrlicihH·einz n10!n 1sorro n egli a11imaJiJ nei 1quali si potè d1etarmima11e una r eale alte·razione della cras.i .san·gui·g na, ma ancora in qiu·elli che non r·eagircmo 1con ii:i;nmtissi.on.e i1n cireolo di elementi Illeofor.mati e COlffirt1nqruie immaturi. In genere la quantità di tali eleme11ti ancl1e in qt1esto caso si dimostrò se1nnre coll'intensità - in ral)oorto -dell'avve len·amento i11ldi1p ie1nde11t.en1'ent,e dall'es servi o me110 in circolo' elementi nl1cleati ed elementi a sostt1n za grant1lo-filamentosa. I qUJa;li fatti p1osso110 .piermetteTci qua1che co11c1'us icme. Ed .inlllamzi tutto mi s emlb!'a d1ebba. esclucl·ersi l'ipotesi che essi ahbiano un 'origine nucleare (P rup.pen1h .eim, ..i\J1nlQ1lcl , ::.\1dxin1c \, e p er le loro caratt eristiche biochimich e. essendo essi nettamente acidofili; in secondo lt1 ogo p er chè la loro pre ema non è mai c:totn in r apporto nè cogli ele1~enti nucleat1, i1 è con q11 elli aventi n el pro1

1

1

1

1

1

)

:


87

SEZ iO.KE PRATlCA

tcplasma resid.ui 1e fl1rn1azioni d 'ortg ine nucheare, ed infu1e ancora perchè i 1co1~ Ebr1i chl l einz non $ ri!sco1I 1trano mai .conten1,p o ran1eamente a.i .nucl eo 01d a i 1eisidui ·!lJUJC1eial'i. 1

1

1

I=>:iutt.osto devono ·con&iderars[ con1e d 'ori·gine protoplasmatica (Heinz, Huber) e per la l oro affi•n ita ti1ntoI1iaJ1e e per i.I loDo probabile m.ooca11ismo di prod11zione: difa.tti~ come ho g i à avut0 occasion.e di dire, l a lor.o formazione si .accompag11a ad 11na vera e pl'op:ria rarefazione del protoplasma, tanto che l e lemento che p i ù ne contie11e appare più pallido od anche ·r im picciolito e rattrappito, e il corpo di EhrlicbHeinz è molte vo1lte oome i.tsotlato n 1ell'elemento cln 1111 alone chiaro corrispondente, con ogni JJ1·obabilità, alla man·canza di ' protoplasma ; t'1 li fatti darebbero a pensare che esso, subendcJ l '~lzione tossica, si raccolga in l)iccoli an111 1n ssi. pt1r non perdendo le proprie caratteri~ ti (' l1e fisic0-cl1in1iche. }I el11z pensò si trattasse di u111a necrosi dre l protQPliasm.a: ·ora, s e ciò f.osse, probabilmen.te le gra11l1lazioni ;peir~eriebb eiro ogni af.finità tintoriale, come avviewe in gene1re per O·gTui tessuto i 1e: c: r ot ico. i 1e1)JJ>•l ITe mi sembra, da dojve.iisi acoettare ..se r1z~t di ~c ussione l'opinione di Ehrlich, che consid e ra i corpi di Heinz n on 1coan.e una necrosi del 11rot opl n:sma, ma li i·d entifi ca cjo n i corpi interni r1,,,, r11 ioi da lui ·descritti nelle forme .g ravi di t u1 1e.1nia) pu•re aoidorf11i e 1clhe risultenebbmo ,aa t111a rnodificazione dell'emoglobina in meta(\tlloglobin1a. Se così fosse dovreblbero r:iiscontrn l'"i unicam ente o q11asi in casi di intossicazione da so'3 tanze capaci di determinare ta. le 1ra.sformazione. Or tali corpi vennero ri. scn1Ltra1i dall'Il flber e da me in casi di intoss ic·n zio11e da nitrobe11zolo; ora questa sostanza 11011 tras for111a l'emoglobina in metaemoglobi · 11a, 111a jn una sostanza corpo del n itrobe11zolo - spettroscopicamente ben d ifferenzi ale cla essa. l..'ipqtesi poi d j Schilli11g-So1·gau , ch e glf anzidetti corpi esistano preformati nell 'eritrocito ' e non siano d imostrabili e difficilmente in condizioni normali, mentre in condizioni p atol ogiche subiscono tali modificazioni morfologiche e chimiche ·da poterlo essere, non mi sembra del tutto esatta, a lmeno per q u anto riiguar~da 1a lol'lo p.ree~i stenz.a, .data J1a Jo,ro -cara tteristi ca d i i ing ersi colle sostanze acide ; ' n:iruttosto .quando_, a'l 1co.n .trario, la consriidera c·o1ne l1na modifi cazione cromatica dell'eritrocito a carattere degenerativo. E 15e {[)10i stiamo al fatto che essi a,umentano r oll'ag,grav.arsi dei, fenomeni tos.s i1ctii gie·n er aJi e c·he la 10T10 1scompairs1a coincide 1c0Jl1a sco.mparsa 1

1

1

1

1

1

'

c1i questi, dobbia1110 necessariam.e11te ·a1un1ettere un'orig.ine p 1,eva1e11tem.e11te tossi ca. P·er qt1a11to · rigruard.a l 'ef.f1c·a1cia de.I sussidio. • t e1~a:p.eutiico, im1p.i:e·g·ato , com.e ho ,già ·d·ett.o, ir giudizi.o non p1uò ch e r.1 uscire favo1ievo1e t enen., do co1nto no·n solo dei m~glio 1!'a1nenti d.ella cra>Si saniSiuigna, ma ancora di qu€Jài immed.i•ati ad c gni tra.s f:uslone che· tanto 1sio1g igettivamiente 1 qua:nto og,gettivamente po.te1\·an10 eis1s1ere rilevati; poich'è IlJOTh l' esito infausto -:- aVV·etl1!UtO· p1er Una insuffi1cienza aicuta de·l rene - ip1uò rpar1lrure in '~ u o sfavore, l ' effi1eacia re.a l e te:rop.euti<::a dovendo essere 'PJu tto,sto giu1dicata da que[ com:pleisso di Condizi.oiil.li .faiv·o:nevoli che esso è ca.nace sia ' pure tempoTaneamente, .d,i determin•are., indipen1d entffinernte dall 'i11tervent-0 id i altre c-0m1plicaizioni. LETTER..I\. TUR_i\. 1

1

1

1

1

I

1898-1 909. FFRRATI. L e e'n1opatie, vol. I. FRTEOSTEIN. Experi1nentelle J~eitraae .:. K enntniss d . Perniz. ~4.néimie. (Folia haematologica, XII, 911). EIIRLlCH. Die ....\ 1ièi1nie,

lVeiter. Beitréige z. 1cenntniss d. Heinzschen Vergiftungskorper . (Folia 11ae-

HART\VICK.

matologica, XIII, 1912). d. roten Blutkorp . durc li Gifte. (Virchow's Archiv Bd. CXXII, p. 112). ' KuNREL. Che1n ·i sche Beitréige d. Substanz d. liaemoglobinéiniischekorper. (Folia haematologica, Bel. XIV, 1913) . · · PAPPE:KHELi.\ I. 1t'ieter. M i t t eilungen z. kenntniss ri. H einzsch en li ergiftungs korper. (Fo•l i1a hae_ matologica, Bd. XIII , 1912) . SCHILLING-SORGAN. _4 rbeiten uber d. Eritro::.y ten. (Fo1Iia ha.ematologica, 191·1 1e 1912). ScHMAUCH. Ueber d . Endoglobuléire I\.orpe1·clien d. Eritrozgten d . Ko tze. (V1vche"v's . 1\rchiv. HEINZ. Mo1j· phol. Verèinderungen

1895,

'!_).

156).

SCHWALBE-SULLEY. Die m or p hologischen Veran-

derunyen d . Blutkorp. bei d. T uluylendianiinve.rgif t. (Virchow's Archiv, Bd. CLXVIII).

e VARVARO. Folia clin ica, chimica et mi- . croscopica, 1914. · Z11ccoLA. Su di un caso di avvelenamento d(l, nitrobenzolo (Il Policlinico, 1918).

·vroLA

Dott. SERTORI O MARIN ACCI Liber o docente di P atologia Speciale Chir urgica ch irurgo negli OS11JedaiY di Roma.

OCCLUSIONE INTESTINALE 11 lavoro è diviso in due , parti. Nella prima parte è trattata In modo chiaro e conciso, in dodici capitoli, la patologia del· l' Occlusione: è esposto quanto dallo studio clinico e speri· menta le d ell'importante argome.n to si è desunto, riguardo al· l'etiologia, alla patogenesi, all' anatomia patologica, alla aln· tomatotogia, alla diagnosi, alla terapia. Nella seconda parte l'Autore studia re cause della mort e nell 'Occlusione: messo in r·ilievo l' importanza dell 'argomento, solo di recente svolta, in rapporto a rre ~ue applicazioni pratiche, aggiunge un pregevole contributo personale, tacendo se. guire le deduzioni delle sue ricerche. Un volume in-8 grande di 182 pagine L. 13. - Per i nostri abbo:1ati sole L. 10.75 franoo dii porto e raccomallda.te.

'


I~

POLICLIKICO

IGIENE.

I sistemi ado ttati pe1· la disinfestazione e clerati~zaziQ11e <lel le 1lavi, sono .cliversi , molti La deratizzazione e disinfestazione delle navi dei ql1a li da tempo aibbanclonati, o perchè ineffì caci, o p e rC'h è po co pratici e dannosi. o a mezzo dell'acido 'cianidrico. • i1eri colosi . Oott. O. GoLINI, ispettore ,s anitario, Società .Si ri e.orse prima ai. veleni, poi al la , inoc11laItaliana di 'ervizi Marittimi. zione, n ei topi, di microbi pato.geni p1er provocare, fra e.ssi, delle epidemie distruttive, ma E cosa , orm li, nota cl1e 11n piroscafo, prima con soa1'.SO risultato. cl1e lasci lo scalo di costruzione e di allestiSi ricorse ai getti di vapor.e e finalmente si 1n cn to, s i è già popolato di. topi e a nt1lla vn.lricors,e ai gas: fll es oe·r imentata l'anidride gono i mezzi cli protezione, cl1e usualmente s i étdottano, '!)er impe,clire la salita a. borclo di · carb·o nj ca, m .a ri-s11ltò inefficace, pe.rohè pit1 essi (imbuti metallici ai ·cavi di 01 meg,gio , o J)esante dell'ari.a e costosa. Si è provato l'ossido d·i carboni o, prodotto scope di erica, spalmate ·di sostanze i1ocive). dalla combus1tione in completa del carbone coke: I..a nave merca11tile, l)er necessità imprescin ma è perico.loso perchè può fo rmare delle camdibili di carico e scarico , deve .affiancarsi alle bi.nazioni .esplodenti. ba n chine dei porti; è allora che, a m ezzo (leg·li Fva tutti i gas, il p.r imato rim.ase .all'anidride scalandroni o ponti v~lanti e a m ezzo delle ?Olforosia, La cui azione è in·dubbia.m ente effichiatte, e .della. mercanzia, i topi hanno fa e ile cace, s ia s ui .top.i , che su gl·i insetti. accesso nelle navi, . essendone l e calate dei Essa viene svil1u•p pata sulle navi, clisponendo porti popolatis ime. d.ei bracieri nelle ·stive, con entro del carbone Oltre ai to1)i, v'è poi la cimice, che costitl1i1sce ac0eso e .g ettandovi entro una d.ata quantità di a ltro ospite i11oppo.rtuno a bordo delle i1avi zolfo ~ · chiudeindo erm€ìtioamente gli ambienti. m er camtili, 5pecie là do·ve r1on è praticata una Questo sistema., abbastanza rudimentale, ver. . ne acc11rata e maticolosa dil1t11.r na pulizia. Essa sostit11i to· con il si t ema Clayton, apparecchio in festa le cabi.nr, i . aloni, i. dormi tori e si n a• in c11i ·Ri ,s vilt1ppa l'anidrtde solforosa-solforica. sconde oltre che negli ind.t1menti. letterecci, e• t'eti metallicl1e, anche nel.I.e i11tcrcapedini, fra, ' Tale a.p.p arecchio, .sui primi, f11 adottato per sp e.gne;re g li incendi, che si possono sviluppare le pa.ratie di Jegno P del ferl'o, ove è irrag~ n ell ' interno delle stive, m a poi trovò larga apgi11ngibile ron i m ezzi com1111i. plicazic1ne, p.er la deratizzazione e la disinfeJ.,e pulci in grande quantità e spesso anC'l1e $tazione. Con e sso si ottiene un.a prodl1zior1e di i l)ido cchi 11opolano, a p1·eferenza, le terze • a n i 1d ri'de tSÒ 1f.o r·o.sa-s o1f or ic a, nella p1r·op10 rzi on e c l as~ i. specie dop o un soggiorno più o me11 n .... i)rolun gato di emigranti, fra cui in questo cl.ell'8 al 15 %, rud alta concentrazione, e con elen1on1e11to . abl)ondano i Siriani e Russi , che travato potere di penetrazione attraverso le balle cli rnercanzia. Si propaga nei 11.l·oghi più recon~migrano ·per l 'A.metica, lasciaruclo i l oro paiesi infeBtati ·dalla peste b11])honica e dal tifo esanditi, llCCidendo i toip i e con e·ssi il b.acillo pestote1natico, che i11 T..Jeva nt e mi etono vittime s11 so; le c imici, pt1lci e tutti gli altri insetti. Ya sta scala. :.\la anc.h e il gas Clayton non manca di incon~ co11tro d11e \ agenti tras m ettitori della p est e venie.n ti. Essendo esso più pe·s ante dell'a,r ia si llubboni ca e del tifo e antematico, il to1p o e strati.A ca n.ei ll1oghi più ba.ssi e occo,r~e lungo il pidoc1chio, ch e si so110 l;ivolti t11tti gli s fo1:zi, tempo, prima ch1e sti"9'e •siano liberat e dal per cornpienne, a bordo d elle navi, llna pronta gas o re.se pr.a tic.abil i; e q11indi, .alle 24 ore, d11- _ e icura dis truzione; e questo compito , i è o rrant.e le qu.ali il gas d.eve rimanere imprjgiomai comp.reso, che i1on d oveva es er e a ffirla t o n.ato, va aggiunto il te.mpo, non indifferente, a ltro che ~d un gas. necessario per effettuare la aereazione dei loInoltre il fattore prin cipal e di c11i si doveva cal i; p er cui ci vogliono non men o di .altre 12 tener conto, 1n ell'adotta.re i vari sistemi di dio.re e più. Ino.1itr.e il gas Claytan dete,r ior'l ·le ~infes tazi one a })ordo d ell e i1avi. era la rapisto ffe color.a te e. le vernici, sporcandole e indità dell'oipera,zio11e, i1er tenere il min dr temipo gia ll1enclole; abbrunisce le dorature e le st-uccapossibile sospeso il febbrile lavoro di .carico e tl1re; attacoa i metalli dei macchinari e le arsca rico d ell rt mercP. genterie. Ro,·ina le amalgame degli specchi . )o·ai po :=-ia 1t1 dire, con , ir l1rezzn. r J1e Qltem entre d'altra parte si con.serv.a, per lungo c:.to l>rin10 intento. insieme nel altri impol ta11temp o, negli ambienti, qHe11 'odore poco gra t0 ti ... s imi , i sia ragg iunt o, co11 l'nf'o dell 'ncid11 de.ll 'ani•d1r id.e solforosa, che s i trasmette anrhe cin11 idrico, gvilt1ppat.o iu f ot·n1a lfi g·a$. A mezn.d alrl1ni ali111(\nti ( ron~erve, formaggi, ecc. ). zo di esgo nel breve Ia gso cl i ten1no - di l111 'orn I11oltr{) l e carogn e dei topi, t1ccisi con ta1 P ~ tnt:lzzn. l'operazion e è ro111!)intn. ron ri~n ltnti n1ezzo. in ll1ogh i irraggin11 g il1ili , pl1trefanno e r·orn ll et i. ctnnno d el fetore. 1

~

1

1

1

1

le

1

I

.

• •


89

SEZ LONE PR.\TI C.\

'l,utti q ua11ti (1uesti ii1co11ve11 ie11 ti tiUcciiati possono oggi essere elin1inati, usarldo, a scopi) d i disinfest<:tzi one e cli deratizzazio11e, 1 ltciclo cia,n.idrico, co11 cui pt1ò con1piersi t1ualsiasi operazione di Llisj11 fe tazione,, sia _çout1·0 i para ~ siti ùelle pia11t e, ja co11tro gli i11 etti e i t(1pi, in ospeclali, ca~e1·1l1e, i11a.g azzin1, istituti. navi, ecc. I risultati fi11ortt otten11ti so110 . taii taJi da potere orn1ai rite11ere che tale si.s tero.a sia l·unic-0 da preferirsi, ta11to per la sua indiscussa efficacia che per la sua prontezza di azior r; e queste due qualità gli co11feri co110 il va11taggio inestimabile della spe ditezz.a d ella operazione. La Direzione cle1la Sa11ità Pul)blica . e gue co11 gra11de interesse le applicazio11i di questo sistema, del quale ora in Italia si fan110 esperie1ize su vasta scala, ·ed il Direttore d ella Sa11it.il, comm. Lutrario, in seno .al Comitato del I" L' l'f i eio I11ter11azi o11ale di I giene pubbli ('èl l1ella sessio11 c id i ap1 ·il e e maggio u. s. a Pa1·igi., ne f ece oggetto di u11a cl ot ta ed elabor::l ta espos izio11e, Cll'C.:H, J"illll)Ìego del] ' acir/<;J cirtriidrico 11 P i • s P r v i z i d i p r ofil as s i. l .'in1piego dell'acido ci.anidrico, ~ scopo di dis111 f<1!-ltt1zi-011e, è conosciuto da lungo te1n})O e 1inu ùaJ 1866 i11 America dél Nord, ed i11 EuroI>a ~i adottava in a.gricÒlt11ra contro gJi i11~etti noci vi alle pia 11 te. Il ·ga.. si ottiene mediante la reazioJ1e dell'a<·iclo so1forico dill1ito in arqua; co11 il cianuro d i 1)oiassio. I~~~o è un gas lln po' più leggero dell a"!'ia; per cui, .aperti i localj dove è stato svil·u 1)pato , tentle11do esso a inalzarsi., la aereazione si compie co11 rapidità. · L.a ,slta estrema e fu.lmine.a tossi cità, u11iLa a t111a potentissima p.enetrazione .attr~ver.so le balle idi m ercanzia e d·entro i più reconditi nascor1digli, ci danno garanzia a:ssoluta che, nel IJiù breve tempo, .si ottengono imm ediati e sicuri risultati. Esso, allo · stato liquido, applicato sulla pe.lle o sulle mucose, o in ,stato di gas, aspirato, produce, colla su.a micidiale prontezza, la morte istantanea, per .asfis. ia, ostacolando lo scambio gassoso respiratorio, e :per la combinazione dell '.acid-0 cianidrico con l 'emogl-0bina de·i corpuscoli rossi dei quali impedisce l'ossidazion.e. Per la d eratizzazio11e e la disinfestazione si a d opera in volt1m.e e p.e so alle segue11ti prop.o rzi-0ni: Il sistema che .si arlotta p·er lo .s viluppo del grus a bordo dell~ n .avi è il seg11ent·e: si preparano in prim-0 gli ambj.en ti dove deve azionare il gas, chiudendo tutte le possibili vie, p.er impedire la fuga del gas: trombe a ;vento, h11bl.ots, aspiratori, griglie. Di poi si collocano, n el punto pjù remoto e basso delle Rtive, della cuimera delle maiochi·ne, nel tunn·el d ell a l_b ero 1

1

I

1

1

1

1

uell 'elica, eèc., i leèi1Jie11ti di svilt1ppo. Que sti cu11 isto110 i11 due· recipjenti, 1.no clei quali co11ti ~ ne Ja eol11zio11e di acido olforico e l'altro le tavolette idi cia.n uro di potassio. Qu.est~uìtjmo recipiente vie11e i1nper11iato con W1. suo maxgi11 e sn1)eriore ètd u11 i11a.rgine st1periore dell'altro i ecipie11te, in rnodo rl1e, assicurata u11 .-1 co rclicella ·con u11a ,s ua e tt-.erni t à aJ recipiante ro11te,n ente il cianuro, quando essa, dal!'es ter110, vie.n·e· ·co11 for za tirata, fa ca11Jovolgèr'e detto recipiente ·t1ll altro, con.t ienente la s.6111zionè di a cjdo olforic.o, vers.a1ldovi, tl.e11t1·0 tutte le ta\'Olelte 1di cianuro di, potas io. . i cl1iude st1bito anche <.111 ella piccola. apertura·, ·da 1dove i è ·f atta pa sa.r e la cordicella '°tl l' esterno, e s i lascia c h 2 i sviluppi il gas; e dopo un'ora P 1n e:.:.a ci1 <«t .si posso·no riaprire gli an1bie11ti lJer Ja .aereazi o11.e. Nell'insterno dei locali, per aprire ttttti i portelli e gli hilblots, deve olo pen,etra l'vi il persorlale tec11ico addetto~ mt111ito di ql)posita maschera. Gran.de ·deve esse.re la precat1zio11e i1el· penetrare n.e i locali, ove si è isvilnprp ato il .g as, .specie nella stiva? 11ej refrigera.nti e nella ca1nern delle maechine · e i1elle s eillti.n e, ambienti dove la ae.reazi-0ne e le:t ve11tilazio11e ... i proù1 t1ce con più difncolta, e t1u i11di sarà JJr1tdente aspettare due o tre ore dopo J'ape11t11ru. · P er mag·gior e _pre oat1zio11e sarà bene calar\· i , co11. l1na co1·rli cella , delle gabbie cò11 entro dei topi vivi e lasciarveli per qualch~ tempo. (Jue ~ te i:>recauzio11i .0110 consigli.ate dal fatto che, rSCe11dendo in un locale,. dov.e è staito svi1np.pato il gas, esso non è tanto prontamènte a vve·rtito dall'oJ.f.aitto, da evi tare gra·v i conse\ gue11ze, p·e1r la inspirazjone cli 11na esi gua quantità · di gas bastante per p1·odt1rre effetti gravi. ~Ia, ripeto, co11 una. oc11la tfl p1·e cauzione, o·g11i iniconvenie.nte è fa,ci1e ad eYit.are. J_Jn co.1 1centrazione del gas si fa, in genere, a d11e titoli : si ado'Pel'a al 3 % se si ·vuole co111piere la deratizzazio1)e, e aJ 7 °fc, se si fa a scopo ~ di1si11fesitazione per cimici, pidocchi, ])11lci, e si .è visto ch e t11tti 111noiono 11ello s.p azio dai 3 ai 5 minuti. f.,.e bl a tte presentano u11a inaggiore re.si·stenz.a , rn a a11ch'esse muoio·no in 4--8 mint1ti. S11i bructeri n.011 ha alcuna e:fificacia e c.:ol locate ,delle cult1lre in a.n1bienti do1Ve fu svill1p}Jato i1 g·as, a gl'a11de -eo11centrazione, .si è vedtuto cl1e la sua azio11 e sj lim]ta solo .a. ritand a re lo svil11.ppo d,elle c11lt11re. 1

I

l

I

\

1

L 'liso deJl'.acido cia11idtt·ico a s cop,o di disinfestazione a bordo delle navi è °'rmai entrato in 1

I

grande uso, • La So cietà Italian.a di ervizi ~Iarittimi, la Sicilia, la ì\Iarittima Ita liana, la Navigazione Ge11eraJe lo hanno già la1·g·a me11 te SJJerjmentat.0 e si p11ò ormai dire ch e q11este Con1pagnje

I


(ANNO XXVIII, FASC. 3)

Ti P OL ICLI N ICO

!>O

lo J1a11110 adottato carne il sistema pfù favorito, ptima ·clell:inizio, ~vevamo notato gran quani>er le sue qualità, cl1e gl'i conferiscono un.a sutità di cimici n el d ormitorio dei camerieri. Quiperiorità indisct1ssa sugli altri sistemi. vi fu sviluppato il gas, alla concentrazione del In primo lt1ogo, peir la .s ùa rapidità di azio- 7 %, e nonostante che, d11rante lo sviluppo del ne; ir1 sole 1 ore l'operazione è compiuta. da gas, in quell' ambiente ci fossimo .accorti che 1>ermettere agli eqt1ipagg'i di tor1i.are a b ordo un finestrino in murata era rimasto spalanca, e di rioC'cnpa re i loro ambie11ti, e di poter ri . to, pure, finita 1 operazione, quando ,p otemmo m.ette.l'e, i11 !-'Ì breve t empo, il piro1sc8Jfo sotto scender.e 11el lo cale, trova.mmo morte tutte le sca ric:o; qltes1to è il primo e gran1de v.a ntaggio cimici, le bla.tte, le mo.scl1e e qualche pulc2. ' che J1a Slll Clayton, peir il quale ci vogliono Due .g.atti che ~a:.ano rimasti rincihiu~i nel loa11ne·n o 30 o1·e p·ri1na, eh~ il pirosic af o sia abicale , della terza classe furono trovati irrig·iditi. tabi 1r. 111 .·eccndo ]llog·o non deteriora assoluA !)arte la i11discl1ssa efficacia dell impiego tamente nè .stoffe, 11è pitt ure, nè verniciature; clell'acido cianidrico, per la deratizzazi-0 r.1-e e no11 attacca i metalli, nè, ramalgama degli disin·f estazione delle navi, è necessario però . che s1Jecct1i. Non altera nessuna sostanza alimentare. Si u ·erà so.lo 1.a precauzione di allonta- l ' a1)plicazi one di tale sistema •s ia meglio ordinata e disciplinata, p e r r itrarne tutto il vannare i vasi di conserve aperti e di chiudere taggio e p er evitare ·deplorevoli cons·eguewe. bene i r ecipie11ti conten.enti i liql1idi, perch è Come prima cosa è indispensabile ab.e il perpossono disciogliere una certa quantità di gas. so11n le addetto a lle ope1·azioni sia un persoi\Ia è stato veclt1to ch e anrc he que·sta precauzior1 à le maggiornienite .adatto a lle funzion'i che è ne è 1) r esso s11perftl1a. ct1ia rr1ato a compi.ere, e . sia con.scio di tutti i No11 è infiammabile. No11 la.sci.a n e, Sl lll catg ravi pericoli a cu i e·S1)0 11e sè e gli altri pI·entivo odore. dendo tro,p .p .a fa miglia,,rità con l'uso di un veSi è a11che detto che in un animale morto, leno così t er ribilmente mici·diale. pel' l'azione tossica d ell acido cianidrico, ver1 Ino1tre, il personale dovrà esse.r e sempre vig·o110, co11 e. · o, a.nche t1ccisi tutti i germi della gilato e di1·etto da persona tecnica, che, duran11tLtl'efazion e per c11i l'animale t1cciso dal gas, te 1'01)erazione, a bordo, seg11a, con meticolosa nei suoi n.ascondigli, non cade in putrefazione cura, lo svolge11si del lavoro di preparazione ma. 111Ulllmifira. I fatti però av.rebbero a eposto d.egli a mbient i, e Io svil11ppo del gas in es·c;;i, e a l eoi1 t l' a r i o. clella. aereazione, curando che non altri vi di..\11cl1e 11e.lla convenienza del prezzo si rende scer1d1a (.se non coloro ch e sono muniti di mapreferibil P agli altri sistemi; ·di fatti l acid0 eia r1idrico cos ta circa la m età prezzo di qnanto schera) fino a. ch e non sian o scomparse le· ulcosta l'a11idride .solforois a prodotta dal Clayton. . time traiccie d·el gas. Nella pre:p·a~aziQne dei i ecir)ienti di sviluppo ci el gas s i dovrà curare :\elle !)l'ove effettuate a b ordo dei piroscafi ('lte nessun frammento di cianuro di potassio della So cietà, presso cui presto se.rviz\o, ~e n e sia dime.p.ticato in coperta, com e qualohe . volta ebbero ottimi ri·st1ltati. Sul piroscafo « Alban1 i è stato dato di co11statare. nin. » , cli c fa. gli scali del mar Nero e L evante, Esercita:re 11na v.i gil•anza scru.p olosa, a che si compiè la deratizzazion.e e la ·di•sinfes.tazione. nesst1no del personale di bordo, che rimane L' operazion~ dt1rò circa 4 ore. Lo viluppo del s ulla n ave durnnte l'operazione, incoscientega.s f11 pra.ticruto ad intervalli successivi, am ' rnente, si introduca negli ambienti dove è stato biente per a mbi ente, ciò che portò ad un magS\'il11ppato il g.ais, fino a che questi non siano giore dis1)e11dio di tempo, ma l'azione d el gas , stati convenientemente aereati e fino a quando in ogni si11golo ambiente , non dt1rò più di lln 'ora e 13 n1inl1ti. 11011 vi si.a. l assenso del dirigen te dell'operaz L011 e. Dopo due ore dall ' apertu-ra per la aereazione, poten1mo a ccedere, senza alcun peri-col0, in A11cl1e alle scai.ette, da cui si sale a bordo ogni an1hie.nte . . Nelle stive si trovarono molti o allo scalandrone (,se il pil'oscafo è ormeggiatopi uc ci, i, e m olti altr i certamente Sia.Tanno to) v i dov.rebbe esse re a permanenza del permol'ti 1101 lor o nascondiglio, ove li so·r.prese son a le di guardia, che proibiis ca , a .chiunque, · il gas. di .&alire sulla nave. Sulle porte degli ambienti ~ corutrol li, co11. i. tenti i11 topi racchiusi in ove si vilt1ppa il gas sarà buona cosa apporpi ccole gabbie, che i Medici di P o r to, che sorre dei cartelli can scritta la proibizione di invegliavano i ri~ultati dell'operazione, avevano g r esso, con peri colo di morte. collo r ~ to 11ei luoghi più ba$gi. e rE? conditi del la Occorre ch e il personale tecnico si renda , rlave, furono tro,w ati llCC'i~i. prima, esatto conto del la disposizione d egli am1\11cora un fat.to per din1ostrare la it1dt1bb ia bienti della nave, che devon o essere disinfete pronta effil·n cia dPll'acido cianirciriro ro a t ~t i , e ciò per e ffettl1are. n el modo il più comYe1nn10 ~ti l 11i ro~cn fo « ~l\lbania n. •nel ql1ale, pleto. il tamponam ellto del locale. ove deve~i 1

1

1

1

1

1


91

...

SEZIONE PRATICA •

s\·ilt1p1lare il ga ·. Ciò lo potrà n1eglio fare co11 la coadit1Yazio11e del personftle tecnico e di ,.. Lltlello di bordo, della Soci età armatrice. PATOLOGl·A GENERALE. Per abbreviare, poi, la dt1rata dell'o1)erazione, J,e tonsille è necessario, t1na \·olta terminata la preparazione degli ambienti e collocativi i re·cipienti ' come porta d'entrata delle infezioni. di ~Yilt1ppo, farvì sviluppare conteniporanea(J. CITROS . Deut. J!ledi:,. lVoch en., nl 13, mar-. 1riP. 1rt e, il gas, poichè lo svi l npparlo ambiente zo 1920) . per an1bie11te, richi·ede una perdita di tempo tripla e quaclr111)la cl1e implica un danno o riL e to11 ille peir la 101ro costàtuz.:hone anabotardo }Jer il ritorno clegli eqt1ipaggi a borcio e n1.ica e pe.1· I.a loro situazione, sfi.01rate continu a111e11te d a una cor:oonte d'aria e dai cibi per la ripresa clel lavoro di carico. Riterrei inoltrt• co11ve11iente, per riaggit1ngere più facil ; , cari.chi di ge1rmi., rapp:nesentaillo senza ·dubbio me11le l'i11tento di uccidere la ma.ggiore q11anun pu111to di a•rresto e di i!Ilgu-esso. di i1umerosi tità possibile {li topi, di procedere allo svi lt:l)PO ger111i patoge11i. Il frutto che tali ge~rmi patogeni ge11eralment1e non danno luogo allo sivicle1 g·n~. a t1otte inoltrata~ d tirante la qt1al e que...,ti 11011 ùi::-turbati dai r11n1ori e dalla prel11ppo di una imfeizioIDJe è certa.mente legato alla funzione fisiologica delle tonsille , fl1nziose11zH ~lelr11 on10, esco110 tutti dai l oro nasco1111e in gran parte linfocitogena. :E: probabile tligli e t.:i rcola110 con maggiore libertà; collorH 11rlo, 111agari. 11ei locali da disj11 festa rsi, delle ar1che che le tonsille abbiwno una vera e pri·oso~ta 11ze alinlell . ari prefe1 ite da ql1 e ti animali. priR funzio11e escretoria, e le ricerche di Frel 11fi 11e, è stato notato, nella notte seguente de1·iz i, Hendelsohn e altri ·dirnostr3Jno che 11elle al giorno ill cui s ul piroscafo f11 effctt11ata la tonsille esi6te una col'rente linf.atica dall'i:rhdP-r<.ttiZZi1zin11e, che una certa q11antità di topi terno all'esterno. La te01Tia che le tons·ille siano ~c.:0 11 ar.zava sul ponte di coperta, Questi sono un O! gano di clifesnu che protegga il corpo conto1Ji ·~ t111erst.iti, {>erol1è l1c.\nno preferito fissare tro le infezioni, non ha potuto trovare l'ap.pi·olu 101 o "-tal) ile dimora all'aria aperta, ove il gas vazione di tutti. C-ertamente le tonsilI.e nel 110J1 J1a. etticacia, na ~condendosi di giorno nelloro . tata fisiologico possono essere 11n organo 1' ii 1t1'l f i10 tlel I e lan cie di sal ,·atag·g io ecl i11 inezdi clifesa, tratte.n.endo i ge:nmi, ver.. a11doli alzo uJl'am111ata samento d'ei cavi di ormeggio. l'esterno ed. imped·endo pea- 10 meno che entriPer oYviare <1ue. to inro11\ e11iente, si rende no nella circolazione linfatica generale e i1el • nece--_a l'io cl1e, fra le operazioni di preparasangue. zione, vi sia ço111preso anche il tlis~e11diment 0 ) Inoltre l 'azio ne bactericida dei linfociti è didi tutti i cavi di ormeggio sul ponte, ponendoli veir~ca a seconda d elle viarie sp ec i·e di germi e sospt... i, e il cli~ar1no cli tutte le lancie cli sal, aparo l eg·ata a1la presenza di u11 fermento cl1e taggio, cala11dole, e ma.gari ommerge11dole in p·er i linfo1ci t~ sarrebbe 11na lirpas~, per i po1imar e, 1~ ... 010 co~ 1 ~i pot1·à snidare qt1ella qua11- nu cl1e1ati un fermento triotico ed ossidante. tità di topi, .cl1e vi,·endo all'aria aperta, non ~wrks 1sperimentando col bacillo della p este può es~ere i~aggitinta dal gas. dei suini che app~rtiene al gruppo dei paraGli n1Jparecchi cl1e. servono per lo svilu.p po lm B . notò che quando esso vi•ene me1.Scolato del gns ed il loro funzionamento, per adesso a,gli alimenti, i topi mrt10.i ono tra la 7a -e 10" (per <1uanto si raggiunga lo scopo), sono abgiornata e n el sangue già dal 3° e dal 4° giorh a~ t a 11 la. .u 1 i 111 i ti vi , ma mi eon.s La eh e per la no si ritrova il germe; mentre quando i1l millrorllllio11e cli ga, to ., ici ... i r>orrà, fra. brev ~. croho viene e.on una sonda portato airettai11 fn 11zio11e 1111 aJlpare crhio cnpare cli insufflamente nello stom~o, i:rli animaLi sop1raYviyono re rn ·i do cia11idl'ico dall'ester110 all'interno de1an('he oltre tre settimane . Secondo l A. ciò è dovuto al fatto che nel p.rimo caso i germi peln n.a ve, a m ezzo di tubi con un.a 11otevole r1 ess1one. netrano direttamente nel torrente circolatorio f~ necessario che in tali operazioni veng<t attraverso le to·n sille. E qt1esto è confront2 bile tisatu t!11a !liù lar.ga dotazione di mezzi > avendo con i dati ottenuti negli ammalati di tifo, nei notato 11na qt1alche defici·enza. q11ali ~ono ~ta ti riscontra ti i bacilli del tifo · J11 l1lti1no, .i:::arehhe de iderabile che le Com nelle tonsille. IJRg11ie .t\rmutrici di piroscafi, rivolgessero un L 'A., con le ticerche col collargolo jn a111ma maggiore interessamento v.erso questa operalati di tifo, ha notato la comparsa sl1lle tonsille di plinti iperemici ed emorragici: che egli rizjone rof'ì importante e delicata, ove è cointiene in l'apporto a piccoli focolai di tifa. E volto an(·l1e il loro interesse e responis abilità, come il circolo. linfatico faringeo rappresenta coadi u van·do a cl1e l'operazione di disinfesta• nna porta di entrata per il tifo e para tifo. cosi zione e dera tizzazione riesca. t1ella st1a pienezza . . f'rchabilmente avv~en e an rl1 e per al ~ re i11fe-

SUNTI E RASSEGNE.

1

1

\

1


92

\

zio11i i1elle quali si risco11tra110 alte1·azio11i dell'anello clel \'1aldeyer e delle tonsille ( carlatti11c.1 difterie anoaina sifilitica). ' ' le alterazioni tolJlsillari d el tifo Similme11te esa11ter11atico e dellH polion1ielite posso110 cor1siderar i come dovute ad una pl'ima localizzazione d el virus, come. sperimen lalme11te lLan 11 0 nella J)Olio111ielite ottenuto Landsteiner, Levat.liti , l)a.nule sco, tl'asmettendo l a malattia ne Ile sci in1nie, con l 'inf ezio11e dell e to11sill e. ~ e1 J1a, lJato·g en.esi · di a l cune malattie, q ti ali il ren111ati1 mo articola·r e .a cuto, la gl0mer ulon efri te e111or ragica acuta, le sepsi, le endo ~ pericartiditi, le pleuriti, h anno importanza notevole i1011 olo le affezi oni ac11te. d~ll e tonsille, i11a ·pecialrr1ente la to11s illite croni ca, che può deco ri e re senza febbre e senza alcuno speciale sii1tom o 11biettivo. L e o servazioni cli nun1e1·osi aI1to1 i sono con. cardi i1ell'ammettere non solo l 'esistenza di u na to11, illite preced eri.te allo sviluppo del reumttt i i110 articolare acu to, della nefri te e delle se1J "i Cl'iptogen.etiche, ma anche com e a lle riacutizzaz ioni di un . a tonsillite cro11i ca Sllf>èrficia le corrispon.da110 riact1tizzazioni del r eumati 111 o articolare o della nefrite.. I ndicazion e terapeutica che si pt1ò dedurre d a ta li fatti è, secondo l'A., la tonsillectomia: cJ1e speci e nel caso di to11sillite croni ca evita la comparsa di inf·eziol}i che nelle ton.si lle a ltera te troverebbero più fa~ile porta d 'ingresso, • o qnnndo una di tali infezioni già si sia stabilita, evita le riacu t izzazioni legate a lle fr eq11e11t i riacutizzazioni dell 'affezio ne tonsillare. • TREN ry. 1

NEUROLOGIA. •

:U morbo di Wilson.

-

(P. L. :.\l AR l E. La Prr.sse ·niéd., 12 gi t1g110 1920). La sindrome cli11ica nota .sot to il i1om e di m orbo di \\.ilson ch e la · identificò cli11icamente e anatomicam' ente nel 1912, era g ià stata intraveduta da Gowers, Ormerod e H o111en . E 1111a mala,t tia 1ch e colipi1sce i g"iov,a,11i, pe o è fn.n1i~ ! iare, ma non è nè con,gen it a~ n è ere-

cl itn l in. i.nto ma ti co b en cl efinito ed è l'e~ re ... sio11e di t1na les.io11ie cl el sjs.t e1nq. mrotore ex traipiramiriale : 1n·oi\7imenti iil1.vo1ontari, e. ·e11zialm e11te tre1nori, rigidità n1uscolare e rn11t rnzio·nd ~asmo di che . ai~ t ern ia. 111usr-01lare, di"nrtri<l. di fagia. dirnagran1e11to cn11tinuo, e ~pe&L o cr11ot iYit:\ e dic:ordini m enta li. T... 'affezior1e h rt l111 deoorso p r ogre i,·o più o 1nè110 rapido e co ndt1oe a n1orte. .;\ll 'n t1fopsia si trova de1?1e11e1·azio11e bi~arte­ rnle r1°i n11clei lenticolari e, qu el <'l1e è i11olto ita '> J t• ........ u111te, cirro i epatica n1o'to nl r.trcata, la È llll co111plessn

1

I

l~.\Nl\O

J L POLICLIKlCO

:\XV 111, FASC. 3)

quale ~qua>S i co.::;tu11te111e11te 1 es1a latente dura11te la vita. I s intom] car di11ali d ella i11 1:.tl~1ttia, so110 i tremo ti e la rigi 1ità musco1l1are; g li altri sintomi ltan·n o un.a im~·o t·ln.1iza Eoieco11<la.ria in quanto che sooo inolto \"a.rda·bili e la loro con1varsa n·el de co1..,so dell'affezdo·n e i10,11 11a n111la di .d·e• fi nito. I nio'1' : 11z en.ti i71,rvo lontari pQ1.:so1110. a ss11mere diversi. tipi : m ovime11ti coreiformi, spasmi to . iii.ci, tetanoicL1 o, cl.oni ci a cri~i di due o più i1'1]11uti .n10Yi.n1erlti. atetosic i, 1na il tremore costituisce la inodalità fondamentale, talora la più comune ·e J.a ipiiù P·r eooee. Il tremo;r e è l'egol are, di am pi ezza !lOCO este~1a., a ritmo i apid o e rico1·cla il t 1·e1no·r e parkin so11iano. Si esagera con l 'n.tte11zion e, cori le eccitazio11i P ~ ichi1ch.e, negli forzi e neil. n1ovime.nti iD;te111zi1ona:li; tutrt:.aviru l a ·volontà :p11ò tra.n;sito1·tame11te d ominarlo. Nor1 persiste ne] sonno. Al principio è lo cal1zzato alle es tre mit~, e si manifesta 1prercocemetDt1e con l 'alteir azi.one cleù.la •s cr,i1ttl1ra.. 1Con il p,rog1·:e1ss:o· d elll1a malattia si gene,r alizza, ;c-01\pis,c e la testa erd il t•r onco,, l' ampi·eiz.a d·elle <Ys cillaziond. au m €'llta: la màno div eìlllta m aJl•die1s tra, l' a.nrlJa.tuI'la i i1 e.e•r-t. a. T à1lv o.Jta gli a.rtti i'Il.feriori sono più co·n11prom:e· si dei st1p.e.rio.ri. Il trEmlore ,della lingTt1a differioce d a quello -d·ell a ::·a 1ali si p.1 og- re.c:;1si\..a !')()icllè si n1anifest a solo nel inovimento . di -orotrt1sione. L a r igiifi tò 11iuscolare è p1recoce, e.ostante e progresisi·va, coliptsce tt1tti i 1n 11.~1c0J i 1.e.I co~a;>o ad. ,e,ccez.ion·e dei muscolli e"'t er11i <l ell'·o cchi10. Si iniizia a1gli a:rt.i ·e si .p uò a:p1pr ezz.ar e nei movi1r,.~ti di fless ione e di e~te ns:10.n1e: ali] o s tato di riposo i 1n11sco li alla. !)R Jpazione appaiono du.r i e t eisi . In se1g ujto è i·111te1"e'~1siat.a la faceta; la f1s.oniomi1a s'i:mmobilizza, sti. . fissa in u,na m asehe•r.a inesp1iess.iv a o i11 11n ooir iriso stereo.ti11ato; la bocca è tenuta l ') •r g~amente aperta, le la1bb1 a l ·etratte scoipr ono i denti e sipe ~so la sa.lri1va cola d•al.J1e cornn e, sure ..\D.1Che la testa ed il collo si irrigidi.sco110. La rigidità d el troncn è tial·e, che l' equilibrio può essere di,ffici l1nen,te m ·antie11u.t.01. Be.11cl1è sia110 .c-Ollpiti tt1tti i mt1scoli, p t1re l'ipertoni a predomina n ei fles~ so11i, 1e dita delde ma'Ili accoll.a.te fra_loro so11-0 flesse su i metacarni. - lfl mano - Rll l'avambrace.i o e qU1esto sru.J brruccio, che è ten11to in a1dd11, z.ione. L,e ,dita d ei p1:bed .i. si0111i0 .contratte, il piede è in posizio11e varo-eq11ina , i ginocchi e le a11che S()lil!O i11 fl e.ssion e. Qne.m .'attit111dine pert;i te n el ·~on.no . La contrattura costitud~ce l ln a,ggravamen t o -1 .lla. ipertonia ooil. progredire ' della malatti ri . T.Je co11tratture, che c ominci a110 alle estremitÀ distadi degli a1 t j d et erminano atti tucli.ni ,·izi r "P r1enTiru1·enti l"'il)?l li ad ogni man ov rn di corre• z.1one . • 1

1

1

1

I

1

1

1

1

1

1

'


SEZlONE PR.\.Tl CA

La iperto11ia si UCcOllltpag11ù Selll.p•r e l'Oll Ull certo graclo di a . . te11ia i11uscot.fa1·e. I i110Yi111e·11 ti Yolo11 tari si e~e1g uo110 c.oa1 minoJ.· forzc.t, so11v le11ti e cireboli. 11 1paziet11te non può l)e11ì110 te11e1 e a ltun1go cl1i 111si g·]j ooahi e la ling·ut1 protrt1sa. ~l a t1ue "'ta, aste11~a non ha nulla cli co111l1111e roll 11a parali. i, e queist'.a.ssenz<.t di p.aral i si 1) l'OQJ ria,me n te iCl et t.a, co1111 e quieù.1a djl]_1encle.n te da l ei. . ioni ùeil l5i stem1a piramiidlale, è u111 > dei s·eig;nri. c.a1iait.t1er.iJsti1ci d el ~011·])0 di \''il s<Yll. l_.a, disartria, c.: Ila diS{ag i a so110 La espl'essio'l'le delta i 1J e.1·t o111itt c1ella. i11u~hatu1\a deJla k-t1·inge e della fari11ge. .... olo eecezional111en te i 11a11n.o d1stiu .rbi va~o1

1

1

1

1

1

111ot uri: t o ~'Ori ed eide111i t1·ar1~itor ì a lle 1na11 i, ai .pi ccli, alle })alpe-h re. 1 .di sturbi ~e11sit ivi 111a 11ra110 quasi sempre. Solo (fll~l ·h0 ,·oLta si 11anno dolo1 l'i intensi ,agli arti inf r-i rio1 ·i e c.ra 1n1Ji cl1e acc o11nipag11n11 0 g·Ji sp a ~111 i 1l1 t 1se.o ]ari. I rifl·c -.~ i i1011 l).r es·e11Ul.no fiensi.b i'li a ltel'azio11i . La, re:aziÒn1e eJiettri oa è 1l01Wa1e. I cfixf11 rhi. 11sic11ici poeS10J.1-0 m1a11ca1·e fì110 al1<L fine. 111 <>g ni ca ·o so n-0 per i11rte11sità v,a,r i1a))iJi-.1~i 11 1 i . ~,0111() cair utterizzati d a u1n. restri1)gin1e11 t o ' l ell' ttt t i\" i tà i·11te1l·et.tu ale, da 1p t1ie ri 1i·sn1 o 111e11tnle. Il paziente non si r ende conto della grétVitù del ~110 &tato, s i diverte con niente, h a u 11 'c ufo ritt :-.p eciètle a <;:socia ta ad emotività esaEiern fa. Sono stntE> 11otate crisi di riso spasm odir·o • 111 11cr11i C'.(t~o 1nia•1 1cano i cli ~ tt1rbi i1u pil lnri e cie l fonùo dell'o<·cJ1io, manca il i1i stagn10 ed Gg n,i --into1110 ce1r ebe·l1lnre, il licr11i(lo cefal o-1·<tc hirli·Hll10 è 11orn1ale, la n1otilità ~·el ,·el{> 1Jend1olo r i 11t eg.l'n., no·11 si l1 a mai a,t rofia mn sco1

1

1

lorei. f~ 11 ntcvo1e il fa t.to C'h e J,a cirro\Si er1)a tn r<l c.J1 e !'i t1·ova. rosta11te111 ent e al tav•,o.lo a.nato1n1.ico r10111 si rn a11 ife1 i::ta c·o11 t1,essu'l.11 ~egno c.:li·ni·co .•i\ llH 11 e la. •J)erditn del.l' ap11Jetito, i1 on si ha111Jl,o 1

cli~t11rhi

,a ra.rico de1l'aipparato di1ge1~e·nt e . :\Iar1r" o,g n l ~1egr1·0 (1i i ·n,~11 f.fi ci eii za e·~) a t i ea.. ~o1o i 11 <Jll•ll<·llP r8c:.o !)OCO 1)1·i1n.a dell a morte ~i è notato t111 ittrrn pa~segge ro ed ematemesi. P e r cru el cJ1e ri g1ua.11da il cle co.:r\c:.o, '.i p~:~o.nt•

n''Pre for1ne acu.t r' o subocu te e croriicli e. Nelle l'rin1e,, rhe durano da qin1allct1e miecs'e a.rl 1111 n11111 '1, ~ i Jtia 1 etn1nriaz1.one ra,1).i1di•s sin1.a, f.e1h l>1·e el evata, pi ì1 o H1c11 0 11e r~ist ei11te. I ..1R fo.1 ma ("ro11i1ra. ~) lt ò d u1r-cl 1 ~e fi no .,a se tt,e a.n ni: l·o sta,to g·e11el'.a 1e ~ i rnan·t.ie11{~. h1101110· ·a lung.o ·0(1 il dim a1

1

grimen,t.o ro11l1}J1al'e tan1divrun1einte.

I,e l·es.i1cmi a,11atomi1rh·e- deJ sis tema n-e·1-vo.so cc-nt1·n.lr ro11,istono ;n 1111R 1clegene1·azio·n e JJi1o_te1·nlr, s in1111et l'i ra, c1Pl glo 1)us pallirl11s, e soJ) • ~at11tto del pul o111P11. 1,a. i 11 te1118i t à d·e11n d e~ren1e1·a.z i o·1 1 e va ri n dnlln sem11li ee clrcol o1·nzio1ur e <la.l.lo . tntn f:t11ongioso 1

3

U3

ci el i111cleo le11ticola re fi110 alla (li i11teg·tazio11'::!

totale e(L èllla t1·c-1t;for111azio11e cuvita1·ia. L e • part i Yici11e sono 111e110 l ese ed au cl1 e d e!l tutto rispetta te. 'pesso s i trova il i1 t1cleo ca11 clè.t to lJi ù o i11eii10 atrofico., i11a 110 11 deg·e11,e1·1n.to. Il talamo è q11.aisi seimp11e i1orrnale salvo i1ella reg·ione c.o tri~ipo111d·eJ1te 1atJ,e tti·b re \ta.11amo-1st.1·ia te. La . Cé1ps11la intel'na è !11tegl'a . ~ olo eccezio11almente la tL·a;sf,0.1n1azio·n e Cél ,.i tu.ria si est e .11de wl!1c.t parte este1·ua, del tul<:t1r10 , alla capst1la i11ternc.L e•.i c.u1ùche alla so.sta11z1a !b.ianica idei lo,})i fr~o11 .t ·ali soito fo,rrr1n. di pieico1e· 1acu111e 11ettam·2 11t.e .limi1

ta t e. l .1e aìl te razioni so,11 o .sen1i]) re gros.sbl•a 11c. 1

ra.r,a:n1e nt1e i lim itano .a l1esi-0.n1i micr oscopicl1e . • Co11•sec1Utiv(tmente 1alle le i10,11i del i1ncl,eo le1J.11icoln l "e, si han.111°0 dege:ne·1,azi -0J1ii ~e1c onda1·ie 1

11e1Lu re1gione sotto-t.al a1111ic1a: deigie1-1erazion~ clell'a11 a le11 ticolaa,e, d elle fi~re strio-taaam i'cl1e, rleJ co1111>0 idi Lu~:s, 1esioni ·ceJ\lu lari d,el i1ucl·eo rosso. L ia ·p1 ~otu·be.rn.uz,a, il 1bullJo, il m.idoLlo, i i1ervi rima ngono i11·denn i . P er que'l che i'ig111a t'da gli a ltri org~a·1iii, .s olo il fegato e 1ia milz,u so11 10 a lteTati. Il fe§ato rpre~1r 11tn. l e caratiieristi cl1ie ail.te.razioni 1d.e~ha ci.1wo·i at.t·ofica. La n1ilza è arutm·ea11t.a,t a d,i vo[11me. Ll n1 o rbo di ,,.ils.011 per le ·SU e i:»e1culia1i ·carn.t.teri tiche si distin g11e n ettam ente da altre inalatti.e 11e rvose. Dal:l a tetaini1a si di·sfjngue per l'.a:ss-enza ·diei 1seg ni di Tro u•ss;eau e dl Chivo~ek , d ell~ iJ}Je.reccit.a1hilità eleittri<:.a dei 11erYi e d€i n1u.Slooli . Nelllo .sta,di·o jmiziaJe 1})0t rebbe con.fo11de.r si <'on J'iste.ri1a per i distu.r}Ji 'P i cl1ici P l' e18ager·azione dell 'ern-01tiv.ità, m.a i sintomi 111otori so·n o s 11 ffì1cie111 ti ~)€'r lla dia '.2ì J-OSj d.i ff e renz.i al'e. \ Nè 1possibile è 1a conf11 sior.n e con l a pa ralisi ~ l'oigres&iiva, co.n la p,a ra.l is i b11 lba r e, · C811 la. 1

1

1

0

1

1

1

~cl er.osi .a

l) la,c,c.J1 e .

di \\:j l so11 l1a m olta ~<>rn iiglianz<t ('01 n1orb o di Parkin 011, che del r esto è stato pur es.so m es·s o :.n ra1J1porto con alteraziooi de! l1 t1c1eo le11ti colare, m a q111e.sta 11ltima 1nalattia Il

m o 1~l)O

1

c o1l11pn r e

i1ella età ava11zatn., 11a 1111 d eco•l"SO più c1·011ico e si acco1npag·n.a a·d attitudi111i ~}Je ­ ria.I i cliffere.nti. d a quel le cl el morbo di \\-il~o11. Pi ù 1cle li ca ta è 1a diag'l1o:s i diff e1 e11zi ale 0011 I a pu ral isi })s1e11do-b11Ib.are, e1sip re~1$i one di lln.a l esio11e bi late ral.e del f a~c:;c io pi r a mid.ale n ella pnrzio11e che VA cl a ll n zo11a motrice ai nuclei rnoto ri b11ll)o -·1)rot11be~ ranzi. ali, le sione C'h e sii ma11ifestn c o11 1iisa (t1'ié1, disfasia, i1aralis i. 1del velor>e11cl olo del 1'a c"ci a le ir1fe1·jor e, riso e pia11to rs~).a.smotli co. ::.\I a a parte le differe!11zre tra la J)ar alisj d el velo~)emdol o della para1isi p seudol1nll)ar e e la r igidità della ~tessa parte J1el · n1o rho di \\"i lson r ce1·to cl10 in q1le sto i1011 si ' J1a 111ai u11 'emi1) l egiH o emi11.are i, 11è le 111t)difi<'azio11i dei rifte$Si cl1e sono freq11e11ti 11el la }) a l'alis i J1seuclo-b11lb<:tre. 1

1

1

1

1


lI.

U11'a ltra sindroi111e ch e si avv1c111a cl inica111e11te al n1orl)O cli \\"ilson è quella clj l ·agtOp1Je11hei111, cl1e è determinata da un ·atrofia del cor110 . triato, tlel nucleo cat1>Clato e S')pra t11 t to de I lJtttn 111e11. Questa sindrome è analoga a. crt1el I a. d e 1In. pal'alisi pseudo-bulbarie co11ge11 i t <1. rnu. i rnu scoli della fac cia, della. laringe e dell<.l fHri11ge 11011 so110 pa1·alizzati. E ssi •sono, co 1ne <1uel li degli a rti, ipertoil1ici co.11 dj1sf ctgia, tli:...artria e tris111a, contrattl11·a s pastica cl eg·ti a rti co11 atetosi, ri ~o e pian to spasmodico senza i>a r a li. "i ·e sie11za disturbi sensitivi e psic,l1ici. Il ca ratt ere 1co11ge11ito ed ereditario di questa affezio11e, Ja Jì!=;isità dei suoi sintomi, il decorso 11111go la di ~ tinguo110 dal morbo di vVilson. 111 yuanto alla l)atogenesi l~ oipinioJ.1i son o cli co rclan ti . Pf e ifl'er crede cl1e sia dov11 to ad l111 difetto di s\·illtppo del sistema nervoso ce11trale. Ho111 e rattribuisce alla sifilide ereditaria. \\"ilso11 pe111sa ch e il morbo, ohe porta il SllO r1om·e, si.a sempre acquisito e dovuto a d 1111<t t 01s:i11,t di natt1ra ignota, ma proba. b il.m e,nte no11 rnicrobica, la c ui produzion1e .sa.rebbe i111 rarll)Orto con la ci rrosi apatie.a. e che avrebbe 11a1,azio11e e lettiva sul nu1cleo lenticol a r·e. Bostr oem a ttril.>l1 i~ c.e una grande imp·ortanza ai di. t11rbi i 11test i nali nella ge:nesi delia intos.sicazio11e, ch e colpirebbe in prim o l'l1ogo i 1J fegato e la milza. 1

IL r_.

MEDICINA. Ricerche sull'eziologia della leucemia acuta. (H. L1 101<E. De1tt. 2\Je clic. 111ocJieri., n. 13, marzo 1920).

E stata it1vocn ta u11a ii1.f.ezio11 e co 1ne . 1

CJlJ S\.t

dello ~vilUl)l)O della let1cemia a<:l1ta, e l 'l \. ha raccolto varie osse rvazio11i n elle qi1ali a lla l euc:e111 ia n ve va 1) 1·ececl ut o o 1111 a :etti cen1 in s1at1loruacica, .. tre1)tococctra, o il tifo o l a t'ube1·co' lo~i iniliare. L 'A. 11a co11dotto 1111 a ~fl r ie di E".sp erienze i1egli ani1nali ce1·ca11clo di lJl'OYocnre i! lJl1adro leucen1ico r-on l'i11iezione di gern1i ])atoge11i nelle scir11mi0, cani e coniigli, ottene11do ~oltn.nto 11n a11n1-e11to nel i111111e1·0 cli lel1cociti ::,ino a ~0 .000. S11 lla ron1po. izio11e clel sang11 e l1a11110 i1otevol e i11ft11ea1za alc11ni ,·ele.i1 i c:h i miei e c--p eci~ la })Ìl'odi11a, i ~ieri e n1oliti{'i e i veleni tli 111·itril1e bacterica. )Ie11tre i v.ple11i hnrtcr ici c~rl'l'ita110 la loro azio11e ~111 l euco·citi , i sieri ~ n 1olit il'I, ed i ''ele11i L'himi c.i e1~1)licano l ·t loro nzio11 • ~• 1·n1·i1·0 degli er itrociti. L ce1-cò qnindi di riprodt11·rp ln le1t cen1ia ll~a11cl o cou te1n110r:111 :111H nte ,.(, l1•11i 1·l1irnici. YPll"111i l1ar1crici, e ... if•1·i eJHoliti l.'. i~ Pd 'o tte1111e 1uu:1 111ucl ifìcazior1f' <1°1 tJllHicl rn en1at0l1) gico. i11a 11011 o ........ er,·l> lo S\ 1ln1111• di 1111 q11adro 1.~11c~n1itfl chP p!?l"Ì .... tt"lt-.!':e p e1· nn Cf 1to ten1pn. l

1

1

1

[.-'\.r\~O \ \ \1 111, FAsC.

POLICLI~lCO

3]

lJ11 ·ultra serie di rie e r cl1e ebbe lJe r scop-0 di te11tare di trasmettere i.a le11ce111ia agli animali o da animale acl animale co 11 l'iniezione di sa11g·11e, o di estratti di orga11i di aru111ala ti di leu-

..

1

ce1n1.a. 1' u tte que._,te ricercl1e ebbe1·0 risultato negativo. E i ·A. co111clude da ciò che no11 è possib.i le i cle11tifiea1·e 1111 age11te s1)ec itfìco della lel1ce1

111 i a ac11ta. Elle rJnan.11 e Bang riL1sicir o110 rece.11tem ente a ri,pro1durr e in polli iSani iJl qt1a dro lewcernico i11iettan cl o i11 essi J.Je1· Yin. e11dovenosa t111a e111ulsione cli organi n.ppn r ten e11ti a cl 11n 1)-0llo 1

leucen1 ico. La n1alattia ebbe t111a i11c11bazio11è cli 1 a2 111esi. Ricercr1e di ger111i furo110 11egat1ve, e la riprocl11zione dei' quadl'o leuce1nico ft1 ottenutf\ a n che col filtrato delle emulsioni. I ,' ..\. otte1111e l)Ol il q11adr'o di una leucemia 111ielo icle iJ1 ietta11do in u11 g iovane Fox ~ ano eJnuls io11i cli rnidollo osseo e cli 111ilza di 1111 cn11e l e11 ce1ni ro. 'l'ali i'i1s 11ltati i)arl\a110 per t111a origitl1e tossica. della leucemia, ma. i1on è .n oto l'aigenie s·pecifico . L'A. 11a p r ose·guito pe1· molto tem1)0 aocut~ati e~·1)erime11ti e·d ha otten11to i11 u11 cane co11 ' i.11i ezi,011e di siero emol i t i.co, e di bact.e.r i l o svi' ' lt1ppo dapo 3 mesi del seg11ente qua.clro: 105.800 leucociti, 2,320 ,000 e r itrociti , aum em t.o n-0te\·ol.e di pol i n uclea ti neutrofili , 14 ~~ di m ielociti neutrofili, 2 % di n orm oblasti, 14 °~ di gr and i linfociti . .La milza e:ra tre volte più g r ossa del nor1na l e, il fegato i11grandito. I l midollo osseo era di colore rosso intenso, e la reazion.e del ferro i1e.lla 1nLlz.a, i1el feg.a to e nel m idollo era }Jositi va. J1111n'ctlt ra e ·· perie n z ~t f11 i11 iettato jn un ca11e pi 1·odi11a e poi J1actel'i , e dopo 3 i11esi l'esa111e • cl el sn1lgue d ied·e i segue11t i r i.s11ltati : er itr oci ti 1,836,000; e1noglo·b i11a 20, %·, le'l1coieiti 111 .400; 110 r1noblasti t %; rnegalobla8ti 2 %; grossi li11 foc.:iti e form e, di p.aissagigio 14 %; mie1ociti nelltrofili 0~ : mjelo1citi eosi11onli 1. 0 n . I11 du e altri r n,si d11e ca ni fu1·0110 i11iettati co11 ·1)i roch ete, e clopo breve ten11>0 c011 stafilococol1i i'.) e r vi a e11 d over1osa; c101)0 3-1: 1nesi l' e~ame cle1 sangue claYa i seg ue11ti ri. ultati: eritrociti 8.J2' in ila: eu1oglobi11 a 13 °~; leucociti 21..8,000; norr11 ob last.i.13 °b; megaloblasti 4 %; mielociti 11el1t r ofll i 12 °l ; lnielociti eosinofi li 2 °{; . Il fegato era ing.ra.nùito e ('O?l seg11i di dege11e1 nzio11e g·ra.~sa, la milz.a. e 1·a molto i11gro~­ snta. l 11 nltre ricer ch e s ull e l'C'im1ni e co11 i·1niezior1e di sièro em oli tico e di bacteri $i otte11ne il .;;cg11e11te cr11a.cl1 ·0 ematologico: erit rociti 2 i11ilio11i e 180 r11fla; r111ogJobi11a 30 n,' : le11cociti 131 111iln: rn ìelo('iti 11eutrofili 17 °~: .. n1i elociti. e11-.. 1 - O'• . l) o fil i. .j • : i1 o i· rn o I1 l a!=; t.i ,J Du e i10~ .. ibilita 0110 da co n .... i1 le rare 11elJ<.1 ezìolo~·i:i rlelln lP11cPn1in: o P.~; .. t•"l 1111 dirPtto rnp1

I

••


SEZIONE P H:\Tl C:\

cuu~nle

fra. i ger1ni patoge111 e la. g·e11esi (lella. 1e11ce111ia acut<.l, o le cat1se i11fetti·ve 11a11, 110 -..uln la parte di f a\' Orire lo svilll1J)r10 di quelle alte ra.z.io11i le11ce111ìche che si fo11da110 nelrattiya molti1)li 1·azio11e di cellule di 1ll1ova fol'muzi.011e. I 11 ...;eg·u i to al le rice re he spe1·ime11 tali ~sr~uite 1· •.\. aii'er111a vl1e il c1uadro en1 atologico o~~el"\'èlto i)a.1 la l)er 1t11a riproduzione di lesi o11i ~i 111ili n. LJUelle J1otute nella. l et11 cernia. I11 oltr e 1e os~e rv .Jz i 011i ~1 1g·li organi ema to1Joietiri m o· strnr10 ulc·1111e snrl'.1ig·lia.11ze co n le oo~e.rvaz i on i L·o111 p i11t e nella Jence rn ia i1111a11a (. 1})le11•0111ega] i<t, e·pato111egal ia, l'Oll d ege11e1·azi 011 e g l'assa; ~eu11i L li di.at•e-...i e1nor ragica, colo razio11e ro~sn . del 1ni{lollo clel le o~~u con Jìl"?se11za <li 111ielo1,1u~t i, niielnc-iti, globuli r of.'3i i1t1 cleati ). È l) <> ' sihile q11illdi i11 ql1egli a11imali llei q11ali .. i nota lii eo111parsa cli 1111 a le11ce1nia ~1Jo nta11 en, rip1odurre nrti1iciah11ente 1111 quadro le11 l en1ico. <.LJJprolittanclo di llllH deboJezza degl i orga·"i ern:1topoi ~·1i('i, ed u~nudo 11 110 sti 1110lo tossih,1<·te1·i<'•> • porto

1

93

tle ! t 1 011cu i1 e conrispo11'lo110 760. N aturalme11te il tratto ·Òhe rinlla11e i11011 d·eve ess.sre i11 concliz·i o11i l)atologich.e. icco111e le e ·p -erienze sug"li u11in1ali rig'ua·rdo al l i111ite 1na._1."::imo fi.110 al llllcl•le pt10 essei e so1)po rt.ata ·l a perdita del tenne n1011 sono ·co1vcordi, ha11no .m aggior valore le espe.rie11z.e cl1e e.i dia.n11t0 1111 c.Jn~etto e atto d eJ i i ca111bio mtttlerinl1e i1ell' lt·on1,o ·e della cu paci tà f1111zionale cl el tl'atto ch e resta cl o po 11na g"l·a11de r e·s·ezi01J.1'e. Dai rtsn1ltati d.i ail c11n e ri1ce1rcihe mic1.,o~scopi­ cl1e cùe11-e fecce i11 5 ca1si , i.11 <"lli era110 s·t ati n~ortati più di 3 nl. di int1oot1 i1.1•0 tenue, si rileYa cl1e· il dj ·ttr1·bo l)iù i1 otieYole era d-0vu to nl dimin11ito a...:ror hime:i11to dei g1·assi, te11endo conto della i11t ro:luzione media normate del 9.) 0~ : l"u tilizzazi·on e degli icl1rati dii ca rb~nio resta norn1a.le, Il1ét no11 p o ·sono a\·er valore i ris11ùtati ottenu ti ri.gua l1do a lJa perdita di azoto, 1)ercl1è e-ssi ,sta,nno esc1 t1 siva1n.oote in r apl)C•rto con la int,roduzion e d·eQ·li ali'menti azo1

1

t

l t.1 .

f . . 'A. rife.Pi Sic:e i n otev oli risultati delle ri cer-· rHe eseguite i11 11'en-·sona di u.na l)aziente, al l ~t CflI1ale f11 ·11rnticatn la r eis ezione m a~S'ima d el ten1Jre finora rleE:'oritta, di 5 ' 11n., cioè del 75 al1'81 ('\~ d i t11tto il tratto intestinale. E. i d.imo ~ tl'ano chi a ramente come un· a,u111e11tata eli111i11.azio11e cliell·e oo,s ta·nze · a,zotate 11ell1le fecce i p11ò err or1eam ente interpretare 1

'

, CHIRURGIA . Sulla prog11osi delle estese resezioni del ten11e. •

( \\· . J•LATt·:H JI

~.! ) .

JI

t.:1

e D.

<:H\\'ER1,'ER. B erl. K.li n.

1\·oc lt. ,

iteriu ~n11· 11 t:>'te11 ·ione» p e1~111essa i1ell<L

1 sezi<J11e diel1l'i11testi110 tenue si è i1 ot.evolme11te 111ut~1to i- ·111 1Jrogire1: ~o ù ell a chiirl1rgia. ~l e n tre J~au111 11el lX~i· rite11eva cl1e u11a re:-.eziu11e di 1~11 t:lll. ult re-pa !:>US~e :hl limite m a~s i1n o e nel l~)JU ..\xlia111sen e:1~egnava il limi te <li 80 cn i. 1i110 a I c111ule l)Ote~ .. e eis&e r p ossibil e la re. ezio 11 r ~ P11za cl a 11 u o 1)er1111a11'e111te d ell a n 11 t r izio11 e, .- i r· f~gi~11 a110 fin or.a .già 59 c~si d i reseziar1i o l t.1 e i 2 n1., dei lluali Soye.;;;ima e Flech.te11111.acl1er n e li:itlll<J rn c.ro lto 57; 4 cli taili casi rigl1a1l'd a\ ano a1 1111 1rt.lati, 11ei quai ~i so110 tolti 300, 313, 1.00 e r,10 ·111. di inte~ti110 te11u·e. () a tali fatti è e\·ide11te cl1 e i l gir ado r}ri di · st111·hi J111tritivi Jlon clipe11de ta11to d <il l a lu11glu11za a...,soluta. dell'intestino resecato qt1n11t1 i cl:1 q11ellc.t dttlla vorzio11e cl1e ri1na11e. Il c1·iterio .... ulla l11 1ui.l1t>1za de] tratto i11testi11nle cl1e ..:i la ~t'iél in .\ilo è tanto i1i"L1 i111portante a stal)ilir8 in qu;111tn i rit-:11lt i.1t i delle esperienze s11ll'110111n r ...:11gli nnimnli sono .·trao rdinariame11te vnrii : secondo So,?esi1r1 a essa osci lla f r<t 'i.28 ed 892 • cen·ti.lnet1ri C11iari h·a tro·vato 1111 minin10 rli ' ]ltll,U}1ezzn. r] n } fPl1ll1e in 1111a cton.n a a :)6 .anI1i Cli :~:-<o cn 1. c1rl 1111 n1 n~~·i1110 i11 rtn uo111 0 n. .)1 a11ni rjj 1110 r· 111.: .'l è a11cl1 e trovato 1111 l'Fll)norto frn -1;1 ln11~J1pzza clel te11l1e e (fU eJlla del rorpo o <leil tro1Jco: ~c('n11·lo ne11 ck.e a 100 C'ffi . cli 11111ghezzn drl eor1)0 coi ric::.1)ondo110 387 c111. (li intes.ti110 tP1111p e ~Pron1lo ~Ii yF1k? n 100 rm. rli 111ngJ1ezzn 1

1

0

1

1

1

come 11n oatti vo as·sorbim.ento a.elle sostanze nlim e.n tari . In ba~e a tali ri1s11ltati poteva ben ·riten,er si che sU. f;arrehbe ri11scito non so.Lo a mantJeneire la p azie·n te nrell e su e c on·d izioni co·r porralri, n1a Cli ' Te1d erle an rl1e mig,liorate; e ciò s i Y·eriificò irealm einte, l)Oiol1è du.rante i 10 .gtorn i , in cui l1e furono c;o.mn1ini~1trrati giorn1a lmen te 657 ·gr. di aioto e 4.7 calorie ip:er c hi1og.rnmn1.a, el~a oo:n •&e·rvò ill ~q 1t0 p erso di 49 Kg., cl1e a11m entò d i 750 g r. clura11tie 9 giorni cl·el vit.t10 <li Schmi1dt. N·ei n1e:Si s11 rc.e~si\·i ella si nutrì 1

1

1

n casa. n~e,· a lentiemente co11 id rn ti di ca·rhonio (zu rr 11e1r o. semolino,, 1p1aiste, ecc.) e m ocleratn quant itA di. n.llì 11mi.i1a. (r.a.rni l11a.g·r e, uova). L e O.' e 1·yazi 011i frt tte dOl)O 5 m esi. cl al I'opera zi on e di1no·c::rt:r::t.n .r: il florido n.s.1)e;tto d el l a donna e i·a11n11e11to cl e.1 s•u o !1€'SO di 11 lihlìre; ha. g i or11a.ln1ente l e 1Sll1e f1111zio11i 11 1testin.ali di co,n si. t enza e cli a1S1J>etto 11ror1n ali e n,011 avverte alr •1111 a ·so ff e rie1 n z :i . TI cl eco1"c.:n rl el C<ì.-::o ncren.n ,a.to ci a11torizza a fn r•e u n a proQ.1101-=;i_ n~1~ai favorre\1ol e 11 el le gra.n <1i p 0 11~dite di i nte~iin,o tea111e. T,'~..\. al'renna n11(·l1e nl n1 01clo come il rima111ente trntto i11te~tinale ~11ò s.o~t i t11i1re fl1nzio11nl1m rnte q11ell o ::tc::~1ortato. n co11·diiion·e che ln dieta. sia r onYeni r·11tem.e11te reg-olntn. P er lèl l) e1·rl1ta di 1111n rile\·nnte 11 1rte rle11·ap1Jarntn 1

,1.::..:orh Pn t 0

l 'o r o-Fl n i'<::m o

rl1p,· P nrn,·vprl PrP

FI 11 ~


I J. POLLCl.J

t o nti11ua1.iu11L~

tlel rica111biu me11tre è assai riclot tn, Ia u til iztal i t> 1le 1ei gras ... i. Ri111an e ~t fare i11 ulti111u t1uall'l1e uc;-sei·yaziolle ulla i11 a 11iè1·n con1e 11 rill1a11ei1 t 2 trc.t tt o i11testi11ale Slll)1>1 it'ce a l1 n f1111zione. di <1ue.llo a9portaito. L'iper _ trolì<t e l'i1)e1'1)la t:i<.i del1La n1l1cosa de·l tratt o inte . . tii1ale rj1111a~5 to i11 ~ i1t o, co11\e 11a1111 0 t1 ot ato . o~'e~i 1n n ed nitri, è un a !)1'ova cl1iara <lelln sn t1 i i1e·rf 11·nz iolle. IJa 111 a.11ca.'n 2a ·cl ella mas· i1ll ét }) art •3 cl e l si ste111,e:t c1J1il i,f e1J90, cl1e l'ego la l' ass0tl'b in1en t o dei grassi 1100 p uò i11 a.1c L1n m o d o c.::~ ,,r co111pe•111S1 a.to; i11Yec.e, 11011 01s1a11 t.e questo i1otevo1e di ·tu1·bo flt1u z.ioJ.1,a le, l' a1sS'o.1tbime11 to cl eg: i iri·r ati cli ca.rbonio e dei p Yoclo·t.ti a1Lb11minoidi p ,u ò 11o rmalmeJ1te avYe11ire; 11 è s i può dete,rn1 i11a re qt1anto Yi !}a.i·tecipi la n1u cosa d1el e ras-so, . t1lla c ui f1111zionalità di a~ ru·J)in1 en,t-0 non .s i può p er ora ll11bjtare. DE C HIARA.

CENNI BIBLIOGRAFICI (Non ai recenaiacono che i libri pervenuti in. dono alla Redazior1e BREG~TANN:

ll ri nriluny.

J)i e Sclilafstorungen. ·u rid i/ir e l~ e ­

Editore l{atDg-ie.r,

-

B e1~1 i11 0..

-

Pi·ezzo u1·a·1·eil1i 12.

;:

3)

L 'Jie r éclite r o1nantiqu c d{tJis la, litféralit r e. conte 11i1Jorai111' . U11 vol. i11-l6 c1i

t:i1·ca 200 pagi'll!e. ..\ . .\lnloine et tils, P ari gi. - PreZZ!O : 5 fr. L,.a tristezza, cl1e r1011 el'a ig1 10 ta agli antichi ( tr t er1iu :i, acedill, l)e~si 111i lUO, · ecc.) sj è noteV'Olt11e11te , diffusa nell'epoca .110istira, da,I p.r o1

1

g·rersso tropipo ra1)ido, cl1e gli .a.ste11ici ,111orali i1u11 .l11a11110 sapu11 t.o segui.1 e. E1s•s a form a materj~l ·di stu·dto co. ì all ·p :s ico1)1atol·ogo, costituendo il fon11(} d·ell·e n el1.ro i d epressiv e, con1e al l·e·tte rato; OOl) l~e.ssio.n·e ..11)011 tanea di un a nimo 111&la to o virtuosit à di •s·c rittn re, la noita triste llo111i11a i11 g·ran pa.1·te ,cl.e.lla produzione l)oetica O·die·rn1a. Di\rerse -~011() le for111e sot to cui si n1 nn ifie:st.a, i l 111ale clel crep1tscnlo, la nos ta.tl.gia del la lu ce, C'he }Jruò 1r1 a 11i·f estal"si in fo/1"111.e patologich e (11ictofo})ia an$ion1a11ia ). e cl1e c1· ' cl1trte, i11 ultima ' ' - crnhrc-t, si !)Ot1·ehbe ri a nalisi, c-1 Il 'el iotropi$1110. 1

1

I n. llll cum ·p o psic lli,co pi ù el·evato trovia111.o il 111ale d ella prvviricia, cl1e 1Sri è ve11t1to .sv i·l up1Ja.11do col ~1o·rgeT€ d.eJ !·e grandi città tentacolari s ::i.n t i111e·n to nostalgico vers.o i gnandi centri,' cl ove la vita. t11 1 r~l1i11.a i11 u11 arcl ore di lotta di lavoro e di })iac·eri; h a i s u1oi. eqt1ivale11ti 11·e1 111.a le della cLome11ica, 1ei viaggi, ace . D 'indO'l·e n1eta:fì s1ioa è il ·1nale d ell'al di lit, l1ostwl.gia dell'inrognito e cl·ell'assoluto. )

CSl!)O llie cl1ic.1 ram e11te e · u cc i11tam ent e le vari-e teori.e ....1t1ll.a fisiolo.g ia e la patologia del so11110, soffe.11nn11dosi a mpia 111 ente s ui distu 1·bi 1)i1ì co111u11 i e l)iù irnpoTtanti: la i11so1111ia, il pttl'Or noclurnu, , l 'enu re1=:i nott11l'na ' la .co•ll'J10~ lenza, Ja letargia. ll11011a i)ar te ciel ji bro è d edicato alil.a te1·ar>in di que~t i disturbi e specia l111ente d el l'il1SO lllll U. d I'.

O. l ... r1:8s 1

F .\SC.

1

l/~..\ .

~1

:\.:\. \ 7 lll,

E~TÈVt: Loc1s:

1

1

l.A.2'~0

~ lC O

0

1

I .Je

co11si<le1·azi o1u di tpsicopato•J.o-g ia f orni~co110 a ll' A. l ' occasione per dimostrare, co11 abbo11d anti citazioni idi scrittori, come qu e~ ti m.c.t·1i abb ia110 l)Ot11to geneirare 1 op·e Pa d'a rte, in ('lli i l poeta, ;!)en.. lu soff·erenza .propria. assu,rge al v·er o 1lil'i,fn10. L 'o.per:a è in t er essa11te e di gra_ 1€vole lettn ra.• f'. l. 1

J1111 (' r e .',ec r et inn

un rt / )c 111 eritia. Editore J{a rger, ·B e rli no. - Pl"ez-

pra<>co.r. zo 111 <\l'Chi i·

l n <! nesta in on og I' nfia so11 o cJ1ia1·::l111e11 te e~a ­ rn i 11u te e 111 e e in e,·i cl e11za. le 1·el azio11i t1•a il . i ~1 elll<l en<lo<'r1i 110 e i l s~ ~ tern a n e 1·,10 ... o e l'i nftu enza clelle ~ecrezioJ1i i11terne sui pro{·e~si 111 en tali. I~ '. \ . qui11di spiega con1e i fatti l:>--icJ1i-

<.~ . FRA~CE;SCHI!\l. l gi eìle sess1la l <'. ~ I n1111al e Hoe-

1>Ji., di ri<tg; 203, 19'?1. -

Prezzo L. 7,50 .

1

ci ed i fcno111 e11 i son1 at ir i deJla den1e11zn p r C'tol'e $inno i11 relélzio11e ro11 la di f11 11zi o11e dell e ~1:11lclole a ~ecrezio11e i11ter11a. rlr.

ZoLr

I Ntit·:H:

/ lr•ilrit{J f

:.11r

Edito1·p \\.y.:;, Rer11a. -

J_1 t11lhf1{Ju-l -1'rr1ur·.

Prezzo franC'hi

'J..

l·:

Ja 1·accoltc.l delle \·arie r e lazio11i ~t1111n 10111 hnu.gint> lette Hl Cnngre!'~o d e i 111ecli r i i11for1n11i .... fi ... , i1i·e ri a Z 111igo n r1I 1~ 1{ . '""011 0 a111n1:1111en1~ trattate tutte le lJlli~tio11i r li11ict 1,.. e Ili lii ·o-lt·g·Hli riguardanti lH 101111l1nggi11e J·~11n1nti :1 P trUlllllllti La. {~ 1111 , .llll1Jlle l1 t?} qt.;il,• -.:n11)

di~ ·11 ........•e

<l

ttn1tl11

q11i~tio11i

t1011

IJelu 1·Jii::i1·, i1Pr la g-en il rnlità d ei 111 Lli ci.

a11c111·a

dr.

<1l1e tn at1reo ,,dlur111etto gi un ~e a 11la sua 3a e(lizione; 111a i1oi varl'e11nn10 ch e se 111e face sero a de cine lie e·dizio111i e cl1e r>e11etra.ss-e in t11tte le famiglie. 'l'ratt a un 8rgon1 e11to d'i1111)0.r ta t1 Z<.L foa1da111e11tal1e pe•r i.a alute fls ira e q).. . i chic.a degli incli\'idni e tlella oolJe t.ti ·v itù. ·e pe1· l'ayve11i1re pro .:;i n1 0 del la 11·~zzn. N e 1,l'attn con cihiareze;a e avved n tezza am1n i r e\'oJ i e co11 u uo st ile attra enfe . ' in lll1él R•e ri c di C'H1pi to1l i .. 1111·e.rf11 cazio11e, Ja fi"io lngia , Ja. i1atologin ·C l' et ic<t ~es.-suale, st1lJ 'eup;e111 ~' n, ni i·a1>porti t1·a ed ucazione ~e. s11a l.e e <Ll111>iente e .. ull'jgie11e d el ~enti111e11t o . 1

1

Il i1rep:e\-olic;simo l~v1 1 ro !)llÙ E··...:e1·p racco111nn1lato r·alda1ne11te l)e l' rcc111ru1io11e :-.e 11ale rl elln ~·inve 1'tù.

I .. , ..


.SEZ IONE PRATICA

ftCCRDEMIE, SOCIETA MEDICHE, tON6RESSI. •

R. Accademia di Medicina di Torino. •

i~Prl 1tta

del 3 d icernbre 1920 . 1

. · u i post 11 nt i. dell'encefalite epidr1n ica.

V.\LOnH,\. L 'O. aveva avuto occa.sione nel <licem bre 1919 e nei n1esi di gennaio e febbraio di osservnre l1na quindicina di casi di encefalite epi-

,

deruic<l. Ora, aye11done potuto vedere e seguii·e alcuni d'i essi, rif<'risce sui J)()Stumi della malatti<l quali si presentano !1 9-10 mesi di cli~tn11~a dall 'inizio dell'affezione. In un ~lo dei ~U<>i ca~i i-:i può l)ill'lare di guarigione completa; in tutti gli altri rier~iF:te una serie più o meno in1ponente di fenomeni. In te~i generale la malattia ba ltno sitndi<) <l(:ut0. · cl1e è quello be11 noto per le molte relazioni che Ri i.\bhp1·n :11 Jn·incipio di quest'anno, va.rio e seuzin l1n~11te a ~conda della localizzazione del proCCR-~. Qt10sto periodo dura da due-tre .~ettimane a <lue-tre mt\$i: i11 que. sto tempo il paziente deJ)e1·iRce. ~l a11e1uizza, i suoi musooli si atrofizza.no. lA> s~1dio ~ncc:es ivo è difficile a schematizza.re Jl<'rchè og1li caso assume una fisionomia sua pro~ 111·ia. 111 genere la durata e la gravitl1 dei sintomi in <JU<•xto J">eri<><lo non è in a lcuna dipendenza d~i ~intotni <l<'llo stadio acuto, e cioè t.orme lievi Pod sono <.Iure po~tumi gravi e viceversa. Anche la natura dei Hinton1i in questo periodo può essere <li,·pr~t cl}l quella dei sintomi del IJrimo stadio. 11 ' <]uacJro dt•i r>o:;;tu1ui insorge ad una certa distanza di ten1po rla <.:be lo ~taclio acuto è ~comparso., e fra tli P.~80 e il priu10 vi è un<;> stadio intermedio iu cui In sintomatologia è dominata dall'oligoemia, <ln 1 deperimento, da astenia. da fenomeni <li inl-lnffif·ieuza tiroiclen, da torpore jclea ti.vo, da \ gravi ·di~tu rbi del sonno, in generale insonni~ . speciultn<'nte nei bambini e negli nélole~enti, da fenom~ni <li paralisi dell'accomodazione con o senza n1anca11za del riflesso .irideo all'accomod·a zione . ' Qu~sto staùio intermedio dura da 4 a 6 a 8 mesi <' f>Oi può passare a guarigione, 011pure possono in.i-;orgere i veri postl1mi . .AlL'l sintomatologia del terzo stadio appartengono disturbi moto1·t e disturbi psichici. Fra i primi ho 18 massima imPortanza il tipo pa~·kin­ sonlano o e1niparkin~oniano, con rigidità muscolnri, tremori, paresi periferiche, mioclonie, ecc. 11 tipo parkinsonian<> dPi 1>ostumi dell'encefalite epi<lemiC'n no11 si pt'ò affatto differenziare dal vero morbo di Parkinson. Fra i disturbi psichici si può nYere perditn de11a memoria, torpore p~icl11co, ·Sindromi melHnc-onicbe, ecc. IAl prognosi non è c-0si grave oome a ptima vif"lta. potrebbe apf)8rire pe1'chè un miglioran1ento gr4ld11ale e Pl'<>gressivo, per quanto lento, ,s i 09S(ltva quasi sempre. I/O. consiglia per la_ terapia l'arsenico ad alte dosi. Nr~oRo. Non crede a ll'identità de1 pnrkin~­ nif'\n10 Post-encefalitico col Parkinson vero. Egli · ritiene c·be òei caratteri differenziali si ~sano trova re. .'\d ei;:;., egli avrebbe osservato c-be il cosidd~tto fenomeno della troclea dent..1 ta. c·he nel Parki11~on vero l-;i fa a sr>ese del muReoJo triti11itf'. •

in queste forme 8i fa a svese del bicipite, il che fc'l supporre cl1e dipenda da una dis . il fenomeno . sociazione nello stato tonico del muscolo. Fra i po.c:rt:umi clf' ll'~ncefalite epidemica ha pur~ osservato ltna vern inyersione del sonno: i .Pa· zienti dormivauo tutto il giorno e di notte aveYano bi·sogno <ti 'Vegliare. Anch'egli consiglia il caC-Odilato di sodio a<l · .altissi1u(> dosi. PIETRO SISTO.

I

Società Medico-Chirurgica Scd" ta rlel

~

d~

.

Pavia.

d ice rn bre 1920. 1

R e se:z iorii intest'i1iali.

T. LEG:'iA..'.-r. - In rapporto a l limite ~mo e:he si può raggiu.11gere senza inconvenienti nelle resezioni int&"'iiuali, limite ohe secondo Schla ttel' ~rebbe· di 2 metri, presenta un caso di teno~i multiple dell'intestjno di natura tuberoolare, guarito coll'asportazione di rn . 1.75 di ileo. Qtkcile _ contributo poi <1 1 Yalore della radioscoJlia nella diagì1osi <lei tnn101·i del ventre, presenta nn a ltro caso di rese~io11e clelJ'intestin-0 pe1· canCl'o s·teno~nte, c:ùe enr.fL l'inWigine radiologica i1on si sarebbe potuto altri1uenti diagnosticare. I

I

i~ul trattan1e11,to delle fistol e 1Jerniarienti del 'àott:o rli Stenonc 1noll iante la, resezlon,-e del nervo a,u ri-

colo-tempurale.

G. MoRONE. -

i:o., <lOJ.Jo

una re,·1s1one critica dei metodi conosciuti nella terapia delle fistole perman~nti del dotto di Stenone, si sofferma sull:1 clisinnervazi<>11e secretoria della parotide proposta ùa Lericbe, accenna a lle basi anaton.10-fisiologiche :ue ed ai risulta ti cl1e si sono fino ad ora ottenuti in clinica ·in un numero g·iit .significativo di casi. Riferisc€ quindi un Ci\ ~o <li doppia fi.stola i1erma nente del ·dòtto di Stenone, da lui operato di resezione del r1e1:vo a t1tioolo-ten1porale, operazione a cui Si dovette di 11ecessità · ricorrere, malgrado le ùifficoltà cbe l'esiis tenza di una ' larg'a zona cicatriziale fa'C~va prevedere, Ilerchè data la complessità del cnso di dovevano ritenere inapplicabili tutti gli altri metodi di cura allora noti. L'atto operativo fu delicato e piuttosto indaginoso: lo scol<> salivare cessò immediatamente nella fistola retromasseterina e solo doJ)() sei settin1ane in quella mnsseterina. . Illustrato il suo cnso. 1'0. ronclude innanzit11ttù n ffermando eh.e ~1 ll '011erazione di 'L eriche va 8Ssegua to un po to <li 0no re nella cura delle fistole per1ua nenti. del dotto di Stenone e dt>lla parotide, per la .semplicità. cli esPc11zione che o rdina riamente presenta, per la s11a larga a1)plicabilltà e per l'affidamento che dil di successo; d·i poii stab.ilendo le inclicazion~ che 11elle u1olteplici ,1n i·ietà di fistole per1.uanenti. del <lotto rli Stenone egli crede rdebban.o a vere quei metodi e p.i.X>Cessi meritevoli di essere conservati nelLa. cura dd questa infern1ità. . . 1

J)i un grosso corpo p.c;:t1·aneo (prot esi denta,ria.) sb(Jrrato nell'esofago to1·acioo, estratto a d·ista.nza it un 'rtiese per v ia 1iat11rale.

G. l\iloROl\~. - . A contributo della casistica dei corpi estr:ln~ i dell'esofago l'O. riferisce un eas. clinico in c-11i un <lppa1·e<:c·l1io cli p1_-ote8i dentaria,


98

ca<luto nc·ciclentalnlente nell'esofago di un indivi(1110 cli 34 anni e che si el'a barrato nella porzione

toraeic.a tlelresofago a lit'ello del punto di biforcaziou~ d~lla trachea, potè c·~sere estratto per le vie naturali <lopo una permanenza c1i un mese. _ ' f,; 'osservazione è di un certo interesse per il vo·lume note,~oJe del cor1>0 straniero, per la relativa to1leran7xl <li111Qstrata clnll'esofagq malgrado che il e:or1>0 fos~ Jl1-0lto irregolare e fornito di uncini terminali che si erano infì.ssi entro la sua parete, e fosse rimu8to in posto per un tempo piuttosto lungo: ed iniìne i1er il fatto che fu ancora Possibile l a sua e trazjone per 1e Yie naturali, malgrado ta11t.e oondizi-0ni .sfavor~voli, senza inc-identi; con 1111 .tpparecchio itnpropTio (panierino di Graefe) <lo,..uto usare di ussoluta necessità. I/esame radio~ì·nfic·o fu di grande utilità perC'hè dimostrò la sede della 11rotesi non ~olo, ma la l411a r1recisa disposizione e l'ori0ntazio11e sua entro il tubo esofageo. 1

Vol uminus() li poni a del dorso.

.

L'O. elenca i più voluminosi lipomi conoseil1ti nella letteratura. Data lu l>e11ig;nitè1 e preco<>iti't de11'1nteryento, ogg.i i liporui :\l.\.

X.\ T.\

(.tra.della I. -

Yoluminosi .sono diYe utati piuttosto rari e per queC\to ne presenta uno di notevoli dimensioni. Trnttnsi di uomo di 50 nnn.i tl'età, magnano cli ' profe~~ione : il tuinore ebbe inizio sulla spalla sini :-;tra fin da 20 anru fa. I/ace1·esci111ento fu lentis~in10 nei primi 15 an11i, si fece più rapido ·negli ultimi 4 .anni. Il uumore. nendulo, giungeva fino a Jiyello delle t1ltime vertebre lombari. A.'·evn un 11eduueolo d'impia11to cli 73 centimetri cli oirconferenza. Era lnugo 54 centi1netri e la sua l.lla~g·iore circonft~renzn. nella 11n rt(.l libera., era di 7:; e0nti1netri . '"t>nne 011e1«1to con 0sito felice. L'operazione pre~ntè'> qnn lch0 diffi<'Oltit per le notevoli aderenze del tun1ore a l derma ed all'::tvonel1rosi e per il caratt('re infiltrante degli acini lipomatosi. Il tumore e~tirpa to pesa va 1O chilogrammi. I.1'0. fa rilevare con1e il casu confermi la teoria irrit1ti,·n sull'origine rlei liJ }OtD~ dapJX>ichè il pazientfl avevn sempre p0t'tnto le peutol~ ed i pesi ~·uJln spalla siniffi;ra. .t\.ll'esame microS00pioo risultò trattarsi di un tun1ore misto, cioè cli un li1101na fibro-missomatoso. . J...'0. pre~nta quu1òi le fotogr:lfie dell'ammalato

e

(ANNO XXVIII,

IL POLICLINICO

rlt'l

tun1or~.

A. GASBARRINI.

Ouida ali' esame dell'infortunato (l\fanu a le di Semeiotica Speciale)·

volume di 164 pag., in-16, con tavole fuori testo. In comn1ercio L. 2.50, più le spese di spedizione. I nostri associati che desiderano provvedersi ai questo utile manualetto, lo riceveranno f)rontamente, franco cli porto e raccomandato, SPt ClPncio cartolina-vaglia da L. 2.40, nominativall)er1tt! tll Cav. LUIGI POZZI, via Sistina, 14, U11

1

Ron1n .

( .~ ~<:.:.117

novembre 1920).

trapi anto della va l ,vola iZeo-cecale.

· J"\.. (',\ UCOI. I/O. riferi~c-e ui primi risultati di estx>riell7~ intraprese nel cane. con lo scopo di

stabilire se sia possibile nelle anastomosi ileo-colicl1e eseguire l'impianto nel colon dell'ileo munito della Y<1 l vola ileo-ce.cale. IDgli escide una. zona ov~1l~ di 1mrete cecale intorno •1110 sbocco dell'ileo, ed es0gt1e l'impianto, con ln com une tecnica dell'enteroana.stomosi per sutl1ra. di questo disco di cieco, contenente la vaJv-01~1, iu un tr.a tto distale del eolo11 lateralmente. La vnl.Yoln ileo-cecale così trapiantata :b.el colon, u11i ta. a 1 ten11e, conserva la sua continenza, ~ì nel caclavere. che nel vivq, nel quale è possibile 111trotlurre dell'arqua nel crasso ud UU..'l. pressione di lfl-1:) cm. di Hg. , senr,a veder refluire il liquido nel tenue . 1/(). 11n osser,ruto che, sezionato l 'ileo .a 7 cm. clalln Ynlvoln trftpiantata . e dimostra ~i eo11tinente, l)Ur iispettando il ped'Uncolo mesenterico di es~a e del tratto distale dell'ileo, questa percle istantaneamente · e .definitiva1ne-nte la [";Ua conti nenza. S11 la cura oh1:r11 rgica <lel7a, stasi i 'ntestinale cronica. CAll OOI . -

Rieroifi,a on osi, sierote1·apia, vaccin ote,r apia, della ' febbre maltese.

Prof. D'ALESSANDRO. - Per la diagnosi raccon1and'a come titolo minimo la diluizione 1: 200 in primo ten1Po et a malattia inoltrata, anche 1: 250300, dos1 che valgono con stipiti a valore agglutinante 'alto (virulenti), per cui ritiene cl1e era buona pratica virulenta.re dli tanto in tanto quelli conservati in laboratorio. Ricorda che prima della 5A. g'iorna ta le agglutinine non eorupaiono nel sang11e ed il momento 01>portuu.o per 1a prova è fra la 9a e la 13a. Ritiene inutile inatti,rare il siero per distn1ggere le agglutinine genetiche, giacchè al titolo p1-opogto queste ·non agiscono più. In quanto alla sieroterapia, la raccomanda purchè fatta in do~ pinttomo alta (50-80 cn1C'.); preceduta da una iniezione antian::lfilatti<:d cl i :-) <·UlC'. ro11 . ieri otte1111ti col 11uC'Ieo1>roteide clPl gf\t1ne e di c·ni sia noto il cont~nuto in "C. T. )fettt-- p€'rù i11 gllè.ll'llia di •

,

Presenta una ragazza, operata 18 mesi avanti per sindrome d'appendicite cronica con stasi fecale, affetta da pericoli I e 1nembranosa · (.Jacl\:son) senza lesicmi macrosc-0piche dell'appendice, nella quale la rimo2ione 'deÌle aderenze oom•pri.1nenti il colon e inginocehianti l'angolo epatiro '\"enne associata a ll'appendicogtomia. Per la fi~tola appendic.a le si eseguirono nel periodo di due me~i irrigazioni isoperistaltiche <lel crasso, oon le quali si otteneva. lo svotamento biquotidiano dell 'intestino. L'operata è perfettamente guarita d'ogni disturbo, ha def~cazioni quotid~ane ed è mera T"igliosanle11te rifiorita in salute. A.

I

3)

Società .tMedico-Chirurgica .Anconetana.

1

Dott. ELIO FABBRI.

FASC.


[ •.\NXO

xx,·111,

FASC.

3]

l)rea 1111n11ziare risulta ti bri1 lauti e rapidi, potendo andare incontro a delusionli. Ha poca fidu<•ia n~ll'a11tosierot0rnpii1, che anche in altre infezioni è stata vista fallire. Pa1ssando a J)nrlare dell~ vaccinoterapia, la i·itif'ne il pro~sso più r.azionale e più attivo. Racc:omancla l'u o dei 'f'accini che si trovano i11 com1nercio (l8tit11to Sieroterapico 1\iilanese- e Casa Welcome) <losati in Rca1a cre~(·ente da 50 a 500 J11ilioni. I/il1iezion~ sottooutane~1. meglio per via endov·enosa, ~i fa in giorm alte1·n·i <?<l abitualmente non è nece~snrio r<1g-giunger~ la quarta. Bi5;0gna intervenire precocen1ente e lo si può fare in qual11nque Ileriodo ed in qualunque stadio della maln tlia. 8ecn1siglia ln lll'atica dell'uso dei germi viYi: 1'<-l ec·ou1a nclu inyec~ l'uso corn bina t-0 del siero e d~lln V<1CC'inot<?ra pi~1. Trova ffi1pe1·flua la proposta del Xewu1.a11n di un autovaccino perehè al lume delle iuoclerne teorie j,mmuniU\ rie ron 1a "\'UccinotPrnpi~t ~i vrovoc.'l. lo ohoo curntivo col meccani~1rio fl<•l4l IIJ im11111n·ità più che e-0n la formazione <1i H nticorpi. Del re~to, usa. nclo anche un Yacc-ino on1ogeneo ~i <~gisce anche in q11esto senso pro,.n<·:11Hl<> uno ~ta to i1nm11nitario pi11 resistente f:' Jiii'l <lnrntnro. tl(}ll

Sull'a.'icol/(( .~ionP

l>rof. T •

oral<'.

Egli ri\·~nclica a1 profe~­ snr f.:~n 1,·~1g-11i <lc>ll;1 ~c·1101a di ~Io<lena, il iuetodo flell'nsroltnzione ornle. 11<1 tecnica è sernplicis.. i 1ua •'d i11111111n~ <la 11eri00Ji di contagio. Dice cl1e è in1Jirn'tH ntP acloperarltt, qua n<lo mn11ca og11i n ltro ~ntn111:l pol111011are. ed è utile nella cli<1gnosi clif fèl'<'nzin 10 c·on rrPpiti i pleurici ocl altro. Dott. RALVOL1 ~1. [t.\CC.\H.\:\I. -

XIX Congresso dell'Associazione Francese di Chirurgia.

,.

L'ulcera della piccola curvatura dello stomaco. ( Rel:1 tori DUVAI~ e DELAGENIÈRE) .

'l'ra Ja~via udo tutto quello che :;;;i riferisce all'ul-

i11 g<.'nerale (etiologia, patogenesi, ana ton1ia pa t-OlogLca, 00mplicazi-0ni), Duval illustra SP<'<'e~~ivamente i quattro seguenti argomenti : frequt>nza, sintoiuatologia, radiologin, cura. 1. FnEQl'E~ZA. - Con~ulta11do una ~erie di stati~tirl1e, comprese le sue osservazioni perso1wli, il relnt.nr~ ~tabiliRce la cifra mecliu di 50'% oomc frP<]Uf'l17.à in rapporto alle altre localizzazioni delln n1aln ttia ùi Cn1Yeilhier. · 2. ~I~TOM/\TOLOOIA. La sin cl rome dell'ulcera <l(\lla piccola curvatura , come bene ha stabilito 1\1.athieu, comprende dei sintomi com11ni a tutte le u1C€r~ gastriche, ma 1nodifìcati per la specialità (lella locali7izazioue e inoltre qualche sintomo particolare. Il rlolor~ <lopo i pasti è più precoe€ che nell'11JC{\ra pilo·ro-c111odeuale. Calmato dal riposo, meno nettamente in rapporto con la sensazi<Jne di fam~, tende a lnngo andare ad assumere un carattere (lontinuo. Il vomito è molto inrostante. L'ipersecrezione a ò.ig-inno, i clist11rbi di fnnzionan1ento pilorico sono r-<·ra

gn Ht1'ica

99

SEZI0NE PRATI CA '

eccezionali. Per contro esiste frequentemente · paresi ed atonia gastrica. lJa palpazione rivela il l)iù sovente un dolol'e ben localizzato, a sinistra .della linea mediana, tra il bordo costale e l'ombelico. Pr.aticuta sotto lo schermo, la palpaziO'!le mette anche in evidenza, in certi c.aS'i, uno spasmo intermittente medio gni:rt;rico. Il dolore Bi irradia alla ' colonna vertehra le e Ri accompag~'l a contrattura del muscol•> retto. · Bisogna ricordare ancora: lo spasmo clel cardias (Guérin) nelle ulcere poste in alto, e alcuni fenomeni in rapporto con la lesione dello pneumog<lstrico, nauS>ea, sali,azione, bradicardia, miosi ed accentuazione del rifle-sso oculo-cardiaco (Loeper). 3. R ADIOLOGIA. Bisogna analizzare attentatnC'nte : I. J,r n1odijicazioni ·della piooola ourvatura: a) l\1odificazione della linea che, nella porzione sopra ~tante all'ulcera, mostra lln andamento i-ettilineo e un'assenza di mo,b ilità tutt'affatto pnrtiMlari. b) P1·e, enzn di una nicchia di Haudek, con la :ua bolla d'aria cara tteristi<'a dell'ulcera perforata e penetrante. Nei · casi meno tipici bisogna , ricercare i caratteri propri della nicchia:, permn.nl'n te. fiRsa, corrispondente ad una zona dolorosa, disegnata da una inacchi.a idi bi.smuto che rimane dopo l'e,·llcuazione dello stomaco. BiS-Ogna sempre diffidare delle false nicchie di Haudek. studiare le i1nmagini oon c11ra e non attenersi mai ad una sola radiografia. II. Lr> mod iflcflzioni della grande ourvat u-ra: fl) Pl'esenza di un'i·n clsura arrotondita, .s tretta ~ profonda, posta di fronte all'ulcera che dimqstrn l'esistenza di uno spasmo localizzato. Fissa e permanente nella forma e nelle -d1imensionl, quest'l immagine, senza essere di una costanza asHOln~'l. ha tuttavia un gran valore di diagnostico. b) Biloculazione mista (da ulcero-sclerotica delln J)iccola curvatura associata a •Spasmo della graucl~). 1cla differenziare dalla biloculazione da steno~i mediogn~trica vera. Quello che la caratterizza è la r::t pid~1 replezione della cavità inferiore, la sua continuità diretta con il tratto ristretto, i:ic-n7.:1 liv0l1o i)roprio nè tasca. ad aria particolare. I I I. T. 'a spetto radiologico generale de1lo st-0n1<1 co. ehe è generalmente ntono, stirato, con. contrazioni lente e deboli. 'L 'assenza di disturbi di motilità dello stomaco è ecce,.;ionale. Nella gran • maggioranre ,d ei CTtsi, c'è un ritardo nell'evacuazione pilorica e dilatazione dell'antro prepilorioo. Dalla sintesi di questi tre gruppi di immagini, dallo studio delle loro modalità di associazione, il relatore cerca di stabilire uno schema di tipi radiologici co1"Tispondenti alle differenti forme di 11Icera e ad suoi diversi stadi di svilt1ppo: ulcera a ll'inizio. uleéra costituita, ulcera perforata e pen~trn nt:e, ulcera con biloculazione. 4. CURA . - I. Indicaz ioni,. --- Dnlla s11a esperienza personale e dall'esame di diverse sta tistlche, Duval conclude che l'11lce1'a 1)arietale eonferIlUl ta, l'ulcera. perforata e penetrante, l'ulcera con bilcct1lazione mista, l;.tlcera complicata da emorragie a ripetizione o da ipersecrezione con iperclorld:ria, ,s ono curabili solo chirurgicamente. t

1


100

IL POLICLlNlCO

Solo le iorrnc ini~iali, con sinto1ui lieYi e ~tato genera le buono, con diagnosi ra<liologica e batteriologi<:a indiscutibile, ~no indicate per una cura medicn . I.Ja l'UH effi«n eia è reale, ma la cura non deve pro1u11g.1 rsi al di là di un tempo ragionevole : se i suoi effetti 11on ono rapidi e positivi, deve ce.: dere il posto al trattamento chirurgico. In og·nj modo avrà ~empre agito efficacemente preparando il malato e mette11dolo nelle n1igliori condizioni locali e generali. Allo tesso titolo .(lovri\ essere cnstantemente adoperata nel pe1iodo post-operatorio.II. 11:Ictodi terapeutici. - Dopo q11alche accenno ft lla c11rn medica (dieta, regime latteo, me41icamenti al bismuto, riposo in decubito dorsale, ecc.), l'autor~ tratta dei d·i versi processi chirurgici, dividendoli in tre gruppi. A) .i1!Ptodo indiretto: Gastro-entero~tomia semplice. B ) Metodo diretto: SoppreRsione dell'ulcera mediante: l ('auterizznzione <liretta <Balfour) ; 20 Escissione semplice: :3° Rese7...ione a sella · 4° Re!";ezione transgastri c<ì (l\In:ro); !)o Resezione èircolare segme11tari::t dello ston1;1 C'O (Riedel) ; . 6° Tamponamento per rjpiegah1rn (Roth). O> Jletodo rn,isto: Gastro-enterostom ia assocint.'1 ad uno dei proC€ssi di distruzione dir(ltta. Dopo aver respinta la gastro-enterostomia semplice, che ba il merito di e_s sere un procedimento semplice e benigno ma che non apporta dei mjgliora1nenti duraturi. il relatore ~i pronunzia nettame11te per il metodo diretto al quale è indicato, in a1Cl.1ni c~si, a~sociare la gastro-enterosto1nia. Espo~ti i vantaggi e gli inconvenienti dei diver. si I>IX>cessi di exeresi, Duval conclude che ciascun prO<'(l<lin1t'luto ha le SllP ind.i.caz'.ioni speciali (I pe11sa che il cl1irurgo d(>Ye ben possedere la tecnica ~i ciascuno cli essi affine di essere pronto p~r ogni eventun lità. Bas.c'lndosi sull<l propria esperienza, egli tracci<1 lo chem~1 di qu~ste indicazioni: a) Ulcera iniz1ale, ben localizzata, p()CO o af·· fatto Rllerente, BellZS gastrite ipertrofica : escissione o meglio operazio11e di Balfour; in cn so di stasi completare con ltna ga tro-enterostomia . b ) Ulcera callosa, Jarg~ ulcerazione a sella, con :iclerenze pancreatiche, Perigastrite este&'l: resezione n ~lln . A malgrado delle difficoltà tecniche <' <1~1 1n òf>formnzi<>ne el1p detern1in<1. ()11esta <>J)(>rn1Jo11~ alt<'r<1 n1 no di quello che farebbe credere la ra<lio~r:1 fia la tnotilit:l ga~rica e dtt buone guarigioni. c1 l 1 lc-era iuxto-cardiaén, poste1iore: escissione o C'Hllttlrizzazione transgastricn di Mayo. Ugualmentf' n()i rn, i di t1leera :poco estesa ma largament ~ aòer nte :ti pinni profondi. <1) 1 le<'l'<l con stenosi mediogn~ricn : resezione I)

\

(ANNO XXVIII, FASC. 3J

nlla cli tt·t1zione del1 'ulcera aggiungendo la gastro-

c11teroston1.i a se c'è stn si. III. R ·i sultati. - Variano a seconda dell'et~t clell'ulcera, del suo grado di sviluppo, dell'operazione praticata. L'operazione di Balfour nei ca i })resi ~ll'i11izio dà circa il 3 % di mortalitti e circa 1'80 % di buonf r.isultati. Il trattamento me.dico dà invece non più del 30 ?lo di guarigioni durature ; la malattia non curata affatt-0 <ià circa il 10 % di· m9ttalità. Terminando, l'autore ins iste ancora sull'importanza · d.ella dietetica e delle cur e post-operatori<'. DELAGE.i.~IÈRE,

relèl tor~, lin1ita i l suo studio all'ann tomia patologica e a lla tecnicn operatoria. Quanto a ll'an.a tomia patologica. di tingue: a) L'ulcera a c:11t.'l o recente, l' e.i: ulceratio si·nLvze.r di Die11lafo~··, che spes..c:;o è i111possibile iiconoscere macroscopicamente anche q11and°' un'emorra , gia a bbia reso necessario l 'inte1~-e11to chirurgico. I~ gastrot-Omia riesce nella maggioranza dei casJ negativa ed è da sconsig'lia1~i. La situazione esatta di questa ulcera non può essere preci•sata che nei ca~i di perforazione. b) L'ulcera cronica; ne distingu(' due tipi: l1no che evolve verso la g--uarigione (ulcera semplice o rotonda), l'altro che ba tendenza invadente e progressiva accompagnato da t111a serie di possibili <:omplicazioni (ulcera callosa) . I/ulcera .s emplice o rotonda è una 11iccola lll~­ razione, a bordi tagliati a picco e leggermente i~11eRsiti: poco prl')fonda, di aspetto biancastro e cicatriziale dalla parte della sierosa. Adenopatie frequenti, infiltrazione edematosa del piccolo epiploon, ga~t1ite nelle vicinanze dell'ulcera e a distanza. J.. 't1lcera ca lloSc'l è lo .stadio di eYoluzione che pit) !O:pesso si osserya operatoriamente. Forma allora una tumefazione retratta, più o meno grossa , in· globa11te la i1iccoh-l Cl1rvatura per 11n·estensione pi1) o meno g·rande. Ulcera profonda, a margini dt1ri. I.ia forma cli ' Qt1esta ulcera, rotondeggiante all'inizio, tende . a <livenire ovalare per esten~ione progressiva verso il piloro. · Dalla parte del peritoneo si vede un 'infiltrazione <·11l:' clà lnogo ad aspetti vari: ulcera a sella, ul(;(>J"<l <lnula.re mediogastrica, ulcera gigante. In a 1cnni ca i di infiltrazione diffu sa lH lesione asson1iglL.1. alla lini te plastica . .A. derenze dovute a perig<1strite determinano gravi deforn1azioni dell'or gano. E~istono adenopati~ <.li origine infiaron1at-0ria. Gangli ingrossati, rossa~tri. molli . Forse questa aòeno1)3tia ha per ori• g1ue l'esistenza di piccole ulcerazioni iuxta-piloricbe: 1:>erciò uelle forme c011 adf\nopatia. sarebbe consiglia bile l 'ablazione o. J)er l o n1e110, i ~esclusio­ ne de.l })iloro. J,, 'ulcera ca llo..c:;a può in . eguito n11cla re incontro ~i un <-erto i1u111er-0 òi complicazioni c:I1e è bene co•

no~ce re:

1° Cicatrici deformanti

clrc~ll:\ re.

e dol<)fORe (che debbo-

Pmorrn~ie: <l~rnzio-

no ~empre essere resecate in~iemè con la tumefa-

non è •le~tin<1tc1 C'J1e ad oricnt:tr<' 1 ~ 1 it,\rc:he e ben st.Abili~ i risultati. i~·nzion~ "hirurgif'n 'leYe, in C<lÌlcln . ione, tender~

zione stessa). 2° Retrazioni tenosanti pilo1iche e mediog;1stricl1e (è neoo.c:sario in qne ti casi praticare un:i h1 ra;a re. ezione) .

e) nf~

1C0r:1 con1plicat.'l t'on

cli Tlnlfo11r.

Qt1~st<J

el:\~~ifiea7.i<lO\'

( (

l •

~


I

[ANNO XX\TllI, FASC. 3]

101

SEZIONE PRATICA

30 Perforazione aperta e libera (che i1eC'essita la resezione t'>er poter sutt1rare facilmente, da L.'l la durezw dei margini e la sclerosi de l tessuto cir-

$eCondo le indicazioni del caso. I nsiste s ull'importnnza della radiologia post-operatoria per controllare il funzionamento dello stomaco. costante). - DE BEULE (Gand) . - Crede che bisogna anzitutt.o -to l)erfor<tzione isolata e chiusa . È la forma cercare di di-struggere .1'ulcera : insiste sulla necesi1iil frequente che si diagnostica spesso per lln sità di ben peritonealizzare la su perficie cruenta ascesso sub-frenico. 11 piccolo e1)iploon, il lobo di e ricorda l'importanza delle cure pre- e post-Ope• 8piegel, il legamento oospeµsore de l fegato, posratorie. sono essere inte.res~ati e formare il coperchio del:MoNPROFIT (A.nge1·s) . - Non accetta l'anatema l'ulce ra. Qt1ando questa si approfondisce nel pangettato dai relatori sulla gastroenter.o stomia. Tale ~re.a•s, da11do pancre.atite reattiva, Delagenière coninte-rvepto, se eseg11ito correttame11te, dà , secondo siglia di ter111inare l'operazione. con un dre naggio lui, ottimi risulta.ti. '1P1le vie bili!tll'i per evitare la persistenza, talorn '.rÉ~IOIN (B <Jurges). È partigia no de lla gastro~l~~ai lu11ga~ dei dtsturbi d'ispeptict e dolorosi . pilorectomia la r ga, sits tematica in tutti i ca.si. In:)o f../ulcera-cancro, ossia l'evoluzione cancerosa 5\i ste sulla necessità di sezionare prima dalla parte cli t1n'ulcera apparentemente benigna, è una comduodenale e di mobilizzare quindi da destra a si11licazione im1egubile e tanto più graYe in quanto nistra. s11esso è imi:>os.. ihile riconoscerla nel corso di un~ Q11an(lo esistano aderenze, specie se si tratti -.Ii operazione. .i\ 11ehe il metodo di esame istologioo ' Hclerenze posteriori pancreatiche, cominciano le difl-'~ten111ora11ro, esperimentato a R<>chester, non semficoltà. Anche qui la re.sezion~ da destra a sinistra l>ra clia i risultati che si speravano . è il metodo di scelta ~nza però insistere se l<> Il r~latore C'o11clt1de dicendo che, nel dubbio, il scollamento è impossibile . Si lascia il fondo. del<'l1in1rgo <leYe ~empre comportarsi come se si tratl' ulcera che si raschia e cauterizza. tasse cli un~ tu1nefazione maligna e pratica.l'llè HARTMANN (Parigi). - Dopo avere accennato alla J'exerP~i, Ralvo speciali con t roindicazioni (aderenpropria casistica, afferma, dal pt1nto di vista te~ ze, e~tP11sione. ('CC.) . rapeutioo, che la gastr o-entero5'tomia ha guarito e guarirà. a ncora lln certo numero di malati e ne Ilig;uflrù<> alut tecnica operatoria il .relatore, a.ccita qualcuno la eui opern zione rimonta a 10 ancennu11rlo n ll 'i11·su fficienza. della gastrenterostomià ni fa. In ogni caso la gastre11terostomia deve semse1nvlit'.e, conC'lnde in favore della resezione delpre essere un complemento indispe11sa.bile delle rel'ulcera, anclI(' nei cnsi di ulcera semplice non pe . sezioni. netrante . <)111.~~to metodo gli sembra più razionai~ PAucHET (Parigi). Ricorda che tutte le vere <~cl ,~fficnc·P <li qnelJq di Bnlfour, preferibile a quello • ulcere gastriche l1anno per origine la piccola cur<li ~Iay<>. Yatura che è la ,~ia naturale de1 liquidi irritanti; . -.,11 · u l<·~rn c·;1 llo~'l della piccola curva tura iuxtodice che le infeziollli delle vie respiratorie e digeJ1 ilori«:1. DPlngenière pratica la pilorectomia Jarga stive superiori hanno grande importanza come cau!--PCondo n11a tecnica simile a quella usata per il se predisponenti . Insiste sulla necessità di un'opec.1ncro P tcrnlinn ta cla nna gastrenterostomia (Bj llrazione precoce e cons1glia di praticare prima delroth II). l 'o11er~1zione esa·mi ra1diologici ed esami di' labor~ ­ Nell 'nl1·era cullo&i - en sell e - della piccola torio completi", 11on trascurando mai la reazione di c·nrYnlur>i, il 1>lloro è intiltt<> , la grande curvatul'a I 'Vassermann. r·o11sc1"\·n tn i11 i11tPro, e la ricostituz.ione de llo stoEJgli pra tiea. la Balfour nei casi limitati, altrin1n<'o è 1e~l.lizza bile . Ma la resezione de lla zona menti la .gastro-pilorectomia di cui però non namaL'ltn seziona la maggior parte de i nervi : Jo stosconde i pericoli. Preconizza infine ·l'uso di filo n1aco atono, cJ.iviene t1n sacco inerte. La gits1:roriassorbibile per evitare i~ulcera peptica. t=>ntf'I<>!';ton1ia c~rnplerr1entare è indispensabile. T1sSERAND (B esanzone) - Dopo avere. espost.o la Nell'ulCE'ra clella piccola '!urvatura determ1nante Cc'lsistica per.sonale e i vari ruetodi usati, conclude .la retrazione a bisaccia dello stomaoo, pra tiea la preconizzando il metodo misto : l 0 distruggere l'ulr(-'sezione Ine<'liognstrica seguita dalla sutura dei • rern ; 20 fa re la gustrenterostomia. dne capi e dn 11<1 ga.strenterostomia complementa re . · Nell'ulePra della piccola curvatura iuxta-cardiaABADIE (Ora1i). Su 54 casi di gastro-pilorecto<-n, la resezione è assai difficile. Non bisogna fare n1ie di ulcera rdello stomaco (16 caSi comprendela resezione <>n .~elle: il {!ardias e l'esofago revano ulcere della piccola curvatura) ha avuto trnenùosi, renclono la sutura malagevole. Meglio 52 guarigioni . Egli ha dovuto praticare questi lar1u resezione totale dopo la liberazione, seguita dalghi interventi per l'estensione e la profondità della si1tnrn clei òue capi. le ulcere e per le ade1'enze cl1e esistevano con gli Qu~sta forma è de l resto assai rara e il relatore 0rgani v"icini. Tutta vis egli afferma. che è oppornon nP. ha v1sto cl1e dt1e casi, uno seguito da suctuno in quasi tt1tti i casi ·sopprime re deliberatac·eRSO <resezione totale), uno da morte (I'esezione JOtl11te il piloro. ,,n .~elle, 1nor te per insuffi.cieniza di sutura). :l\l uLLER (Saint-E tienne). - Difende l'operazione di l\layo, che è una buona risorsa in certi ca.si. DISCUSSIONE. Egli ba avuto buoni risultati anche con la sola Ku~f:\IER ((fin evra). - Afferma, in base alla prooperamone di l\fayo senza ga8trenterostomia compria e~perienza. che non si può essere intransiplementa.I'e. genti riguardo al metodo da ~guìre ma regolar~i SCELBA, 1

1

!


lL POLICLJ ~lCO \

APPUNTI ·DI MEDICIN.A PRATICA.· CASISTICA E TERAPIA. ,

L'ipertensione obbligatoria dei nefro , e degli arteriose I erotici.

ris'Parmiata i1elle altre. I pu11ti p et la diag11 0 i sono i segLienti. In e11trambe lei foI"me, si os·servan.o mono- e polimorfonu cleari, i1ella ste,ss·a pr.opol'zione : però, nella t11b,ercolosi, 1essi h anno conto1·ni ir-regoJ.ari, bernoccoluti, e s1 colora11.o male ed it1egu.a1men te: most1r an10 inoltre dissociazio11e de1l protoplaisma, s1)ezzettame.nto d·ei nuclei, vac11oli, ecc., tutti caratteri che i11ancano nelle f orm.e nio n tmberco}ari. Un altro ·carattere è dato dall'an,amnesi; è affatto ec-cezion.a le c.h e nella tuJ.)ercolosi si abbia l'il'liiizio ac11 to, ·ID·entre ciò s.i osserva nel 60 % degli altri .c;a.si. Le riicadute, s,on-0 di '·durata relativamente breve nelle forme non tuber.0 olari; sintomi gravi ed interv;:t.lli di benessere si osservano n1el rperiodo di poche settimane; i11 tal·i forme si notano rapidi miglio.r amenti 1col riposo a lte tto, abbondante. ingestion1e di acqua, dieta cd antisettici 1111.nari, n1entJ·e .sii. o.s se rv.a d'altra l)a.rte il Tapid o ritor11 o cl ei sintomi, sospe·n dendo la c11ra. An·che neille forme 11'011 t11beircolari l'.)UÒ essere i.n·dicata l a nefuectomia, qua11do la piurda è nettarn.ente unilate.r ale erd il p·aziente ne soffre da anni, sì da essere reso invalido.

Ca111ot ,e Bathe ry (Paris médical, 192-0, 11. 09) co11 dati cli11 i.ci e sperimentali mostran.o cl1e l 'iper.te11siione a1·terio1s.a è sp1esso in·dis1)eor1sabile per assicur.are la ci rco·laz-ione e la secrezio11e di un rene sclerosato. Essi haruno anche stt1di-a to sperimentalmente i rapp-orti stretti che legano la pressione arteriosa, la viscosità del sanigue (?) \.·e11JOSO 0 ru: 1eimja. Ne deriva che se è necessaria I 'ipertensione i1ei i1efro1sclero1si i)e] bupn f1tnz.ionamento renale, ogni aJ)baissame11to della tensione porterà all'anutia 01d all'·o ligi1ria; l'ip,ertensione de\'e quin.di esser con.siderata come un p·r ocesso reazional1e di difesa da risipettare: è certo che l'eccesso di tensione fa correr e il risichio di emorragie cerebrali e1d altri danni, pia per evitare q11esti è i1nprud,e.nte abbassare la pret:;sione: tali pazienti ren.ali piì1 spesso mt1oiono di 11remia che ,di emorragia ce·r ebrale: di qui il precetto teraspeutitco di non ,abbassa.re l a ipertenstone di un ne.froscle·ros·o se no1n dimi1111·e ndo simult{tneamente l e resisteinze ci1)colatorie e 1s1peci1almente la visoosità del san·g ue,. r. s. Gli stessi argomenti possono ·essere consideLa funzionalità renale r,a ti per gli arterioscleroti ci: an1che qui occorre .nella gravidanza normale e patologica. consi·derare i v.antag.gi e gli svantaggi dell 'iper- · tensi<:>!Ile e guar.darsi d1al diminuirla se non di..\.pplicando 11 inetoclo dell, azoturia s1)el'imi1n uen·do parall·e1amepte le ·r esistenze vasco11l e11lale E. Trer1ti. ( Folia GynaPrologica, volari che ne sono causa. lt1111e XI CI , f. 4, 1920) ha o servato i risultati NIONTELEONE. che si otteng~ono tanto ·nelle g1·avid ~nze norrnaJi, quanto nelle gravirl'anze co111plicate acl Piuria asettica. ttlbl1minuria, o a nefrite . l)allo studio di un E 01)inio11e corre(Ilte i'che la pi·l11ri.a, in cui C'erto numero di casi (36) egli giunge alle se g1tenti ,conclusio11i: non si riesce a .dimo.st:rare l.a 1pre,s enza di .mi• 1° Nelle gravidanze a decorso normale il croorganismi, deibba senz'altro attrib11irsi a tubercolosi. B. Runeberg (Fiuska LaA·restillsre11e reagisce al la prova dell'azoturia o co11 kapets Hancllinaar e "/.!ed . Revieu1, lu.g lio 1920) un compo,r taim ento s]mile in tutto a quanto i riscontra nei soggetti normali fuori dello in 56 ca.~ i cii piuria asettica, in cni l'anamnesi era i1 egat iva per la blenorrag·ia, ne hc'\ trovato sta.to p 1erperale, o con una reazione rapida. ed in1,ensa che supera in t11tto il suo andao1ta11to lln terzo di origine tubercolare. Negli 1nento le migliori reazioni otten11te fuori della altri casi, <> erano in giuoco, m.alfo:rnn.azi,oni gr t1,~idanza ed in tali casi l' . .t\.. . parla di iperconge11it.e dei reni. opp11re la p.iuria era da $ Cn ibilità e i";)er f11nzio11e r e11ale; oppure con attribuirsi ad infezioni renali (staJfìloooochi ocl 11na speciale reazio11e caratterizzata da un a.Itri miocoorganismi) ,· erifìca~esi in uno stapo 1iciclismo nell'eliminazione dell'urea. el io i11 cu~ questi 11lti.n1i non erano dimostra2° Co11 il t11etodo dell'azoturin sperimenh il i nell'l11i.na ~on i metodi ordin·ari, trattavaisi cioè di l1t1n antecedente nefrite glomerl.1lare a tale si pongono in evidenza clifferenze be11 f ocolo io c-0l1 ~ egni clinici inosservati. chiare fra il comportam ento del rene nelle albuminurie tos iche da veleni cl-i origine ovul.1a dj~no~i di que te forme è importante. perch ;\ . . e è ne es$nria la nefrectomia nelln. lare e quello del rene nelle nefriti compliC'ate rtalla gra,·idanza stessa . f or ;1 n t11he r colnre liilllaternl e, e sa può es ere 1

1

I

1

1

1


[A~:\O

XX\" 111, ;.- .\.SC. 8]

~~:Z l ONE

103

PRATICA

Le cliffe1e11ze principali so110 iapprese11tate dal fatto \.!be i1elle a lbuminurie gravidicl1e la eliminazio11e delru1·ea procede i11 n1odo n on molto diverso cla quanto avvie11e n elle g1·avida11ze i1or111ali e solo dimostra ç,on n1aggiore freque11z a l, apparire di ma11iiesti . p oliciclisn1i; mentre 11elle 11efriti l'eliminazione l1reica ,resenta l ' a11da111e11to tipico delle nefriti ft1ori ' dello stato g ravi dico : cioè oscillazioni lente e di scar~o grado, con tendenz~ nei casi gravi ad un continuo e progressivo in11a lza111 ento della curva e con piccola differenza tl'a l'elin1inazion e 8l)i.tl1ale ~ qu ella 111assi.n1a provo"a ta . L ' _.\., anc11e i11 le<sio11i acute g 1·a\ i proprie d ella ne plt ro z1al i a e g raviditat e, 11a riscontrato reazioni con andamento che si allonta11ava a~ a i cla <.1uello delle i1efriti anch e lievi, e pros• simo in vere a quello ottenl1to n el le gravidanze i1ormali. L ' ~.\. ritiene quindi che il metodo dell'azoturia po~~n essere utilmente appli cato, sia p er lo stu di o della speciale funzio11 a lità del rene nello -:;ta t o ')ll el'!Je rale, sia per differ enzi are i casi di albttmin11 r ia tossica da qu eJli di 11efrite, r ica' anelo ne anche un elemè11to p er la prog1 1osi e. lJer l'eventuale intervento operativo. t. p.

ch e a 20 a11nì fa e cot0.isisio110 ne.lia clecap·s ulazione renale u11i o bilaterale e nella i1efr-0to1nia. ~I entre l"i11te.rvento cl1ir'l1rgico è diffuso in Germania, in Fra;11'cia è riservato a limi tat e indi-c.az.toni, anzi a l la so.la ainuria. La d.ecaipstrlazion e è discutibile : iì1 oli·gurie marcate o a n urie ha dato una m.o rtalità IJiù elevata deù 57 % delle e·c la mpsie tratta.te con memi medi·ci. La nef-roto.m ia de,congestion.a i reni · ·e produce un .abban,dJa11te salass.o lo.c ale, salas~o di sangnJ1e e .liquidi interstiziaJi ch e bloccano la circolazione re1nale . • Sui cinqt1e casi di n efrotomia pt1oblicati si notano 3 guarigio11i e 2 morti; qa ristrette statistiche non può certan1ente formul a rsi il valore terapeutico clella n·efrotomia, tuttavia non si può ch e esseir bene impr.essionati dai risultati i.n sp e.rati o.tt.en.l1ti n ei casi ad esito fe:Jice, progr·e ~sivam ente si atfen,uano poi scon1p.aiono i ·sintomi uremi.ci e i] mig·lioram,e nto coit'1cide con una diu.resi veran1.ente considerevofe.

La nefrotomia nell'anuria eclamptica.

Le fibre elastiche contenute n egli sputi dei tisici (Ballin, B er. E.liri. W ochenschr., n . 31, 1920), sono r agg rupp ate in modo diverso a seconda che i malati sia110 affetti da llna forma pr·oduttiva o da llna forma ess11dativa di tuber.colosi. I lVIentre n egli ~ puti cli ll.nalati della prima forma le fibre elasticrte sùno dis poste. a ciuffi., in quelli di ammalati cli p11 eumonite C:}Seosa esse hanno strl1ttul'a. e cli·sposizi one alveolare. Negli sputi cli n.mn1 a 1at·i che presentano contemporaneaménte la. forma produttiva e una pneumonite casl>osa si trovano o · s oltanto delle fibre ela~tich e ·a struttura alveolare, oppure si trovan o e anelle p delle altre riunite a ciuffi.

1

~1.

Géra1 ~d,

nel Jou rrial rl'ul'o l ogie r/P Paris (ton 1e I X, ti. ?, 1920), d escrive il ql1int o ca 0 elle In IPtt eratul't:t ri co1·da di a11u r ia totale t r a ttata co11 su ccesso ron la nefrotomia. tJ11a. 1Jl'in1i1)étra di 30 anni, n el 7° rr1 ese di g r avida11za i1er 11na qui·n1dici.na di gior11i lP·t edemi a ll e .ga.mbe, oltguria, dolori, e.0c. Dopo 1.) g-jor11i hn t1na cri $i oolamptica: abbondante saJa~so, i111rgante drastico e la crisi c e~sa. Dopo 'J.8 ore espl1lsi one del feto m orto, ma l' ant1ria è completa e resistente ad ogni m edicazione: l'edema si generalizza, con1pare diarrea con1pensatrice. Gérard al 7° giorno, agg.ravandosi le co11cljzioni n1ette a nudo iJ rene destro , in cide il bordo convesso, apre il grand.e ealice i11feriore nel quale n1ette una sonda n. ~. o. La seir a comincia a deflt1ire del -liquido ematico da.I tubo, liquido che raggiung,e il gio·r no dopo i 125 ·g r. : persi,s te Ja diaJrrea .e l a inattività dell'altrv . rene. . Le con1izioni vanno D?i·glioran·do: il 4° giorno il ren e integ.ro inizia la su.a fl1nzione e da tal m omento la seicrezi one urin,a ri.a pro,g redisce rapidamente ....\d lln mese di di stanza l'ammalata , gt1arita, l asc:la l'osrpedaJe. Dei m etodi cli cura per l'eclamp.s ia: medici, ostetrici, ohirurgici, gli ultimi non ri.mo11tano 1

1

1

1

I

1

1

1

~'10NTELEONE .

DIA.GNOSTICA.

·

Diagnosi differenziale tra la forma tubercolare e la fo.rma caseoso-pneumonica della tisi.

P oL.

Contributo alla diagnosi tubercotinica della tuberéolosi poltnonare. Ci sono alcuni irldivid11i Iléi qual}. la ten1peratt1ra. del corpo è fisiol ogiea111e11te più alta del normale; in. ,.. .altri una tale a.nomalia termica -. u u ò essexe determinata da labilità ter:.. mica n erv·o sa, o da stati patolog·ici diversi (piccole suppl1r.azion) , intossicazioni intestinali, stati tiroidei, ecc.). In tutti q11estj indi vidui è spesso molto difficile lo stabilire se l'ipertermia protratta non sia dovuta ad 11na. 1


J L POLICLINICO

104 tubercolosi

1)olrr1onare

incipie11te. _..\.. Ki1cl1 ( tl'ien. Klin. ~v· oche1i scllr . , n. 35, 1920) ha trovato che l'iniezione di una dose m-0lto sc;arsa di tubercolina (0.00005 eme.), men tre non modifica affatto ì 'ipertern1ia dovuta alle cause sopracldet te, esagera sp esso l ' ipertermia t11bercolare. La reazione termic Et ir1 seg11ito ad una dose 4.·osì minima di tubercolina è però possibile .:;oltan to nei tubercolosi ipersensibili; l 'identifica,zione di essi è n1olto importante, perchè, secondo l 'A., essi sarebbe ro più bisognosi di curn dei tubercolosi non ipersensibili.

[ANNO XXVIII, FASC. 3]

(12-0) AJl.ètbb. n. 11926: I l sonèagigio dell'utero deve essere evitato

ove vi sia sospetto di gravidanza pe r chè si r?s chierebbe di provocare l'aborto l1er rottt1ra o ~ rollamento dell'uovo. A . DI s. 1

(1251) Al 1d·ott. Betti da. Pt·0to :

Con rif erimeinito al.ila re·ciension·e «il cacodil ato di sodio ad alte dosi in t erapia », la .quantità di alcool fenicato a I 5 % deve essere di gocce qitattro . MONTELEONE.

, (12ò2) -~ll'abb. n. 3863: · Un trattato modern o, sia rii radiodiagnostica che di radioterapia, che non sia scritto in tedesco, è quello di Beclère, Cottenot e Laborde, POSTA DEGLI ABBONA-TI. che fa parte ·del nuovo trattato diretto cial Sergent, Ribadeau-Dt1mas et Babon11eix, 1edito da (1247) Azione degli a rs e·n obenzoli. - Al dott. ~VI aloine . .C. V. da ·C. : Dello stesso trattato -n11ò -orendere il volume . I preipairati di a.rsenoib enzo1o .non producon.o clelle mala~tie di stomaco fatto cla Rol1x, Dur.tegùi orgainisim1 i:I11de.nn1i 1da lue effeitti .fiSliiolora nd, ecc, gi-ci e tossi1ci 1diversi 1da .qu.elli ·che si verilficano P er 'la racTiodiagoostica clell'appa~·ecchio di .. scmm~ni1str.a:nd 1lli a i sti.fi'l i tic i. gerente prenda la lVTonografia del lVIanginelli, N·on saipremmo consiigliare l'us10 .d i qu1esti èhe è in vendita pre$so ]a nostra R edazione. preparflati, la oui azione I10!l è mai scev.r a di · P . .~. })eri•OOli trulvoJta gravi, a solo SC-O!pO· rioostituen(1253) All'ab.b. n. 8129,: tlf! : essi inveoo va11·no ado1p-erati solo, e 1samipre L:i1 buon tr.attato di ra cliotera1pia è quello· di con le dovute cautel~ , n ella sifilide ed in quel1e altre malattie in r11i la 101· 0 azione terapeu- . ( >udin e Zimmet'Il della Collezione Gjlbert e Carnot (Ediz. Baillière) . L e vedute rece11 ti sono tica è bene accertata. i)erò m eglliio 6V0 lte in tratit.ati I'eoen·ti tedeschi non ancora tra1dotti.

POLLJTZER.

1

0

1

(121.8) 1Jl 1'1i orrayia . e matrimonio. I'l. 11180 :

'

All '.a.b1b.

La presenza di pu1s ne.I n1at.e1 iale p,r ostati.co è s empre l 'es1) r~sior1.e di u11 p1rocesso anooira ind'ettiv? : tanto !)iù poi se l'essu.dato uretra1e, i n seiguito ad istillazioni provoc-atrici .di nitrato di a rge11tb, lascia vedere la !)resenza ·di gon.oc oc<'hi. In qt1esti ca.si il rna t.rim01ìio · ... ~ deve scon i~li a 1·e in morto ~~soluto. V. MONTESANO.

, 12'i9) ll-lovi)nrnti ,1,~ 1 f eto . Al dott. Cesar Jnnnuzzi: La intensità e la frequenza dei movime11ti attivi fetali sono éstremamente variabili: non è il caso di dar l~ro uno speciale valore pro· g11 os t ico nè è da ritenere che possano occasionare presentazioni ano rmali. Soltanto è da ric ordtlre che movi111enti violenti si hann o talvolta per un breve periodo qt1a le fenomeno cli ~offerenza fetale e poc;sono precedere la morte ,j eJ feto stesso.

P. A . ·

(125'1) Al d-0tt. N. G· 1da S . (Trevis.o): ' Sull' alcooli smo può .consttltare: Triboulet, l\1àthi1eu, L'alcool et l'acoolisrrie, · M.russon~ eid., " 1G. C'o ron·e-di, I veleni siociali, S1russruri; Parigi; G. Allevi, L'alcoolisrrio, l\!Iri.11a.n .o, HoeJP[ i; Viaud e Vasruer, La tutte contre l'alc oolis1n e, AsseJin e Houzeaiu, eid., Parigi; Harft ey V. e Starge M., .4.lcohol and the human body, lVIaomllan, ed., Londra. Non conosciamo tradl1zioni delle due memorie di Btmge. 1

fil.

(1255) All'a.bb. n. 11104:

Il \rolum1e di Sel1a e Gra.S'6i non è in commoereio. Può ch.iederrJo a1gli AA. (Istit.t1to di un1atom1a oomipa,rata deilla R. Un.i·Y ensità di Roma); 01p·p ure otte.n erlo abbo11.anclosi agli An1

11ali d'Igiene.

I ... p. (12.=)6) Al dott. G. M· da Venezta: ' ricarelli: Terapia osf Pt rica d'urgen::a. L'nio, ne tipQgrafiro-editrire, Torino.

-~· DI $. •

l. b . •


[ANNO XX\.. III, FASC. 3]

SEZ I ONE FRA TICA

VARIA _

'

Lo studio della faccia umana.

105

...\lct111i recenti Trattati francesi hanno diviso le fac.cie umane i11 tipo ·digestivo, respiratorio, cerebrale e n1i s to. Se c'è oggi una faaci.a e'" s e11ztalmente digestiva, è qu1e1hla d·ei poipo1li 11elle loro pTime fasi di civiltà, com 1e i se111egalesi. La percentuale delle faccie così dette miste è aJltissirn.a; tt1tto a l p.i ù in queiste potrà ·esse rvi unai te·n denz,a p1iù o me110 s.pdocata v1erso (Jllalcu,n o de1g •li aJtli tirp i f·on1dameintaJi, ·come neilla 1r.azrza Ebrea, in cui i~ tratto r•e1spi rato,r io è ~ 1)ref·e11~en:lla .&-v ilup1pato. La faccia diigeistiva è ciwiiatteriziza,t a 1d·a1 pired o111inio de[le ossa mas1cehla1ri e s peciahnente dellla inan1diboila. Com·e cam1piorne è la f1aooia d el Rossini. Nella faiccia resipir.ato,r ia il tratto gl&bello-aJveolar:e sup·erioo.·e spicca notevolment e , com e ne!lla figura di L1eoinardo da Vinci. 11 tipo c1ereibnal.e è crura tteir1zz.ato daJllia pTeivaJ,e.nza dal1a fronte: in a1tre parole, la ifaccja è qu.asi attutita, quqisi dominata d a l1e aan'Pie orbite; cla s1ca, sotto, qu1e1s to .aspietto, è 1a faoci1a ·di Nal)Ol·eoine I. .i.\d o·gni tipo .d i f.acicia corri~ipo11dre uma diYe1raità di fo.rme e. suiecirulmeinte ,di cu.rvaiture ossee, di traiettorie, d.i inc1d.n1a,zio.n i di piani .e , cli conseguenza u11a divers1tà di configurazio' ii,e muscolare pet:r ,ciò che conceriille ~a forma die:l ve ntre e d e i capi, se muscoli 111ngl1i; o la forma trjangolare, quadrata, più o meno geometrica , se muscoli piatti. Ques t,airticolo ti1on è che un,o ... punto, che un som~11ario : 1 it 1su o svill!upp o pot:rebble 1as.seire ro11tinua:to solltrunto i111 un te.atro anatomi.co, pt1rchè vi s i trovi110 possibilmente indici facciali incontrovertibili. B. D. \ T. (Dalla Stom,atol ogia). 1

La f orn1a e.ste·r na fa.ccia1e non è e.be i1 velan1e cl11e I1'e copre .rult1,e più complesse, più varie, 1p iù impou:tamti. Lo studio della faccia u111ana, come si esprime Alfred Pa;ul R·o1gietr, è inte1J.11samente affas1cin1ante. , Inc0Jll.S·cian1en te le facc.ie ven1g0010 c.la;ss~filcalte i11 forti o clebotl.i, i11 a ttra.t tiv1e o a11Jti·p1ati1c he, se11z.a che .::,i con·sid1erino i fattori :riesp·001sabili di qt1este condizioilli. I ban1bii11i 1che 11ari.n10·, ,p er ese111pio, la boc c1a a91e·r ta ed un10 scarso toino n1uscolare, so110, n. p1ri1na vista, giudicati i1i-

1

I

~u/ficienti.

Percl1è .questo co11·cetto essenzial.m 1ernte psicologico abl1iu u11 f0n.d ,1me11to positivo, Si do:. Yrehbe l)arti1re da u110 studio .a11atomico e fisio~ log icu delle reg:i:o ni superficial i e prof 01llde dellu. faccia urna11a. L 'ortodontologia ha già fatto uJJlJast,anZJa, ma la con cezi•o,n e del ·srtlo cai11po di lavoro è rimasta tuttora rtstrietta : dal l'nclcll'izzaJ:11.ento) lJ.er così dir.e , d ei den1ii, .esstt (leve arrivare alla correzione del ·;volto, con il1llugi11e rn etodica ed osservazione dei fatti. • I_J,i111portanza dell 'esatta funzione muscolare 11 0 11 è stata fin'ora giustamente calcolata. Epp11 re sollo i 111uscoli della masticazione e della espres ion e che, gi11stamente calcolati, esercitano s11lle t,ottostanti ossa la più grande in~ flu.onza. Se q11esti n11uscoli non si ve•n gooo a tro\' Ure, in un certo momento, sotto un giusto controllo, si a\·ranno élJlJoma1ìe .p iù o meno el eva te delle fragili strutture ossee e dentarie i11fa.11tili. Distul.'lbaia un.a volta una t,r:azioin1e od 11.11 so1lo piano di trazioni mu}scollarri, tutto 1'insie.rr1e, tutta l'umità fisiologi ca if,a;eicdaille sairà gradatament1e, e sempire maggiormente, a lte1

1

1

1

rata. I co11geg11i mecca.nici, gli archi esipMllSivi, con1e metodi di aura, non SO'll•O che mezzli. 11,n JJaterali per la correzione, poniamo, del respiro boreale. I~ 'anatom ia e la fisiologia, quanto n1EIAggiore è lo svi l1uppo delle scien1ze 1ad esse commesse, resta1110 sempre l a bas.e granitica, lfl guida .p er la comioriensione dei fenom1eni umanj, cLeùJe questiom pirati·c he, d:el1e Te1goile ierap e11ttiche e1d ortope1d iiahe. Qualsiasi forma, anche la più comune ai noistri 01ochi, ri'aioqui·srtJa un .n·u.ovo fascinlO 1se pr1ooediamo a 1COIIl·o1s1ce.n'La più intimamente.. Leona11do da Vinc i .n el ,dipinger.e l a mano e il volto senti, primo nel mon·do arti stico, il bjsogno di v.ederne 1a struttrura che si Jlrusoondeva sotto la cute, e cioipo i ,su-0i studi anatomici, egJi materializzò ·su100 te!11e ·l 'etie rn10 soTri·so indefinito.

,

Per finire. -

I/ho JH1ssata brutta; sono stato ver qualcl1e

giorno -

conia toso . E clH:• tem110 vi fnCP\"H? Df11 lo ~ta to

( Espaiia, Médica, 1° nov. 1920).

A proposito del Congresso italiano di. chirurgia.

1

1

:\Tel fascicolo -!6 della Sezione pratica del «Policlinico» (anno 1920) a pag. 1321, a proposito del resoconto s11l V Congresso Internazionale di Chirurgia, e specialmente sul IV tema « la Ra.filologia in Chirurgia», si legge che il d·o tt. M'ioni, rela-· tore dopo aver riassunta la storj:a relativa a ll'ur' gome11to, ha riferito le <)'Sservaz.i oni pott1te fare iJ?. Roma presso la Clinica Chirurgica e la Ostetrica. Ora il dott. Mioni desiclera di far rilevare, come ri.sulta infatti dalla relazione già pubblicata. in e.r;tenso, che tutta. la pa.r t c di 'radioterapia riguardante i ma lati sui q11ali 11a riYolte le sue osservazioni è stata fatta presso l'Istituto di E lettrotèra1Ju1 e Radiolog·ia medica della R. Università di Roma diretto dal prof. F. Gbilarducci. ' /


IL POLICLINICO

iOO

NELL A VITA PROFESSIONALE. • MEDI CINA SOCIALE.

Cronaca del movimento professionale.

Per le autopsie.

L'Associazione Italiana fra i Direttori Sanitari d' Istituti Ospitai ieri.

E intuitivo che le auto1ps·ie sono di somma utilità per ·chiarire le diagnosi, per giungere .alla so1uzion·e di problemi clini ci intri cati, p er scoprire nuovi veri. E1sse costftui sicon.o il complemento indisp~nsabile ,de lla clinica; 1consentono alle nostre conoscenze me:dtc·h e di affermarsi e ~di 1progredire. · La camern. incisoria è, ·dai tempi di lVIotgagni, uno dei centri della medicina; ma è destinata ad assurgere a.d un 'importanza sem1pre crescente. Eppure le autopsie non sono ançora consentite in modo incon•dizionato : le .f amig lie cui i morti a>piparten,gono, possono ora effettivamente opp or si. Così m olti · casi ahe importer ebbe clel11cidare, restano avvolti nell'ombra ed inco1np r esi . È tempo di debellare il pregiudizio dell' in tangibilità dei c;adaveri di persone care, ·dettato da un mione se11timentalismo, pernicioso all'avvenire della medicina. Occorre togliere tl1tte le restrizioni; stabilire il diritto esplicito, .asaoluto, incontrovertibile, degli ospedali , delle clinich e, dei medi ci priva.ti, a compiere le autopsie, lasçiar1do alla sola discrezi one dei medici la selezione dei casi. Questa misura, men tre risponderebbe alle esigenze ·della rr1edicina, andrebbe a benefizio di tutta l't1manità. 1

1

,

* **

Di tempo i11 tempo si sono elevate delle voci e sono state pron1osse delle iniziative per ottenere l'attt1azione di q·11esta misura ; ma le voci <'.'i sono spen te, le iniziative· sono cadute. Sappia1no ch e è in via di elaborazione un provvedi1nento in questo senso; ma esso procede tra jncertezze e riluttanze. Chiediamo agli Organi resp on abili, i quali h anno aYUtO il merito di prom u overlo, di pon desistere. E ci auguriamo che questo vecGhio desideratum il qt1ale inte ressa tutta la famiglia m edica e asst1rge ad un'alta concezione umana e civile - sin finaln1ente p er essere a.ccolto. L. VERNEY.

Doveri morali degli abbonati : aiutare Il periodico a auperare le gravi dlfticoltà del ctope· auwra ; pertanto : dlllonderlo tra I colleghl, facendolo conoaoere ed apprez. zare; provvedlt'e al pagamento della quota dovuta au• Amml11I· • trazione, 1tnza farai aollecltare•

I l Comitato ·p irettivo dell'A.ssocia.zi-0ne, a dunatosi a Venezia, h!l. approvato i ·segt1enti ordini d el giorno: 1. Con sid~rato ehe la. situHzione economica delle

Amministrazioni Ospita liere si vn facendo sempre più cri tica per l'aggravarsi inevitabile di spese, per i r itardi persistenti nelle riscossioni daii Comuni, a cui si aggiunge diruinu~ione nelle presenze dei ma.lati ; rin nova i voti più volte espressi a ffipchè prima <.'he si arrivi a do,rer limi tare o sospendere il ricovero dei malati sia provveduto: a) a fa1· riscuotel'e a l più presto alle Amministrazioni Ospitaliere t utti i loro crediti per rette di spedalità e .le somme che derivano dai r ipa r ti ai disavanzo posti a carico dei Comu ni ed a semplificare la procedura per gli addebiti e le riscos• • s1on1; , b) <\d affrettare l'istituzione delle Casse di assicu razione contro le malattie, così che i Comuni siano a lleggeriti un onere che non posson-0 sostenere; o) a fornir~ con tasse speciali - appena sanata la situazione presente - i mezzi necessari per il funzionarnento attuale e per rende re più completa e più ad.atta a l più presto l'as..~istenza ospitaliera ; · d) a d adottare qt1~i pro,·ved.imenti, come il raggruppamento delle Amministrazioni ospitalie re, cl1e permettano di realizzare economie e cooordinare l 'azione dei vari istituti; e) a da.re a ll 'elemento tecnico l'autorità necessaria a ehe l' ind irizzo di t utti gli ospeda li sia e-0rtispondentè a l progresso scien tifico ed a lle esigenze socia li . 2. Considerato come in mol~ Ospitali siano rimaste vacant·i le Dire~ion·l Sanitarie, e ancora non siano &'tati nominati nuo'\ri t itolari; insiste perchè siano regola r me11te indetti i relativi concorsi e i>erchè le Commissioni giudicatri ci si{lno foTma.te da Pr·otessori di Igiene e Direttori Ospitalieri, con prevalenza di questi ult im i, data la loro specializzazione. 3. Considerato l'attuale momento che attraversano le I stituzioni Osplt.H 1iere e la necessità assoluta ohe esse abbiano a realizzare una perfetta orgam,i~zazione ·t ecnica e che la gestione amministrativa interna veran1ente risponda a.i fini dell'Istitt1to, pur conciliandosi con la maggior possibile eeonomia ; fa voti i:>erchè in tutti gli O~'Pitali siano istituite le Direzion,i Ge1ierali, affidu te a 1\Ied.ici specializza ti, e J">ercltè in fSse sia concentrata tutta ln. gestione teonioa e am n1i11istrativa interp.a, mettendo alle St1e (1i1 >enden~ gli organi tecnici e amministrativi necessari.

ar

• •

1


107

SEZIONE PRATICA

4. Riconfer1naudo, i11 rigt1ardo agli stipend l àei Direttori Sariitari, le richieste contenute nel 3° or<line del giorno del Cooy·egno -di Trieste: fà voti perchè, in C<)nsiderazione delle inas.prite ('()ndizioni di vita. agli stipendi ivi designati venga ora. aggiunto i1 «caro-vita ». !l. C,on.s iderata la n~ce-~sità che, ad ottenere un mig-liote andamento e rendimento delle· aziende <>Sl>italiere. vengano più strettame11te interessate ·e fatte i)il.rt.ecipare alla solt1zione dei diversi pro• l>lemi amminlstratjvi le varie categorie del personale: ' fà ,·oti perchè i1 Direttore si.a autorizzato a con roca rr e p 1re.~iedere C'ontm i8sio1ii oonsultivP per voti (' pareri su, qurstioni a?nniinistrative, nelle 1

qua.li

siano 1·app1·esentate le varie categorie del

Prr~fJnalc, 7>Pr.~on((lP

elle siano noniinate, annualmente, dal n1crlesi1no, ca.tegoria per categoria.

fl. Riconferma. e ribadd.sce le i;ichieste dell'ordine ò.el giorno 40 votato dal C-0nvegno di Trieste, st1lle .~e Il r> 7f! per interni 1.ere;

e fn ,·vtl perchè ne sia sollecitata la istituzione e siano fn tti provvedimenti economici per assicu1·n rne il funzionamento, e perchè esse vengano affirli! te agli IRtitt1ti Ospit.a.Jieri. 7. Ric·onfurnia il v-0to espresso nell'ordine del giorno So <lel C-0nvegn-0 di Triest:e, {mila lstituzione sollecita clelle Oa8se di a.ssicura,zione contro le 111alattie, che po8sano venire in aiuto delle condi7.ioni econon1iche grn vissime delle J.stitt1zioni ospitaliere : e fn Yoti perehè da queste si trovino i mezr. i pf'\r ~nrantlre e far m'igliore l'assistenza ospitalier~. ~n7.n toeli<>rP Ja propri~ autonomia agli Istituti osp.itn lieri ora esistenti.

L'Associazione Nazionale dei Medici Condotti. T,e ~zloni di tt1tta Italia sono 135; gl'isc:ritti sono flfl7i. r..n sezi<>ne che ~onta meno soci è quella di l>rpne!':ti1u1 con 7 iscritti: seguono Urbino, Va l Bisenzio e Cardone Valtrompia con 8 i·s critti; Isola d'Elba con 1 O: Val Camonica con 12; Va l di NieV<>lA oon 14; Carrara oon 15; Val Sesiana e Chia,·n ri con l(ì: f1~Rena e Ci,rita Castellana con 17: Civitavecf'hin. Fan-0 e Rieti con 19, ed Ossolana e I.,iyorno con 20, e cosi via. Superano il centinaio d'i~ritti: Treviso con J02: Napoli con 103: BergaID<> eon 1 o:;: Padova con 10~ : Avellino con 108; ( o~Pn7..a con 109; Vicenza con 120: Firenze con 121 ; V<>ronn con 131 ; Bologna oon 133: Catanzaro con 1:;5: Salerno eon 150: è questa la ~zione più nun1erosa. f.,e ~ezinni <lel Mez7;0giorno peninsulare ed insula re sono 21 ron 1570 iscritti. 1

Nella Cassa di Mutuo Soccorso dell' A. N. M.

c.

Il Co·n siglio di1'e ttivo è tisultato comPosto d~ dottori Ceremicola, Danio11i, Della Valle, Oliaro, 8erafini. A presidente della CasiSa è stato proclamato 11 ùott. Ro1n.a no Cerami.eoffi di Arquà Polesine. Tutti i medicf condotti dovrebbero inscriversi s11bito, neJl'int.eresse proprio- e .delle loro famiglie. Per le H ò.esioni e le iRcrizioni rivolgersi al dottor Daniele Carobbio a Cologno Monzese (Milano).

I medici reduci dalla zona di guerra.

I

1, ·Associazione N.apoletana dei medici i"educi dal-

la zoua di guerra 11a presentato al ì\li11istro Labriolu un memoriale in cui si formulano i seguenti ''-Oti : 1° che i1e l servizio di assi'curazione obbligatoria contro le malattie vengano assunti di diritto e senza concorso, quali medici di zona, tutti i ruedict che appartengono al la Federazione delle Associazioni dei medici reduci òi guerra per avere ai loro attivo d11e anni di ,servizio in zona di gu~rra o 1mo in wna di operazione, per essere invalidi o mutilati, per essere st.ati prigionieri, è aver iiportato ferite che li at1torizzano a fregiarsi del distintivo, per essere decorati a l valor~:• • 2n cl1e giusta quanto previis to nelio schema di disegno d.i legge per le Assicurazioni obbligatorie contro le malattie, a l capoverso 8 dell'art. 14, che d<.-1tern1ina gli Istituti di previdenza sociale, ~ mantenuto- tra i membri del Oonsiglio direttivo, il delegato dei medici di guerra de lla Circoscrizione. (Abbi<.tmo riportato pt'r debito di cronaca questi Yoti, C'he malgrado le nostre vive simpatie per chi «ba fatto la guerra » noi siamo ben lungi dall'approvare. - N. d. R eda·z.).

I

Boicottaggio di concorsi medici in Inghilterra. f...' Associazione

~1edica

Britannica. la quale abbra-ccia quasi tutti i medici del Regno Unito e ·delle Colonie (annovera o1t re 22,000 soci), · ha decisQ di f<lr boicottare tut~e le offerte agli impieghi me-. clici più modesti (a.s~istente medico generale, assistente medico di tisiologia, assistente medico scoln~tico), (lt1alora lo stipend'1o offerto sia inferiore a 500 sterline annue, che a l cambio odierno corri• spondono a 50,000 delle nostre lire! Il « British mediical J ottrnal ». · organo llffic]ale dell' A5i5iOCiazi·one, il « Lancet >). che è il più accreditato giornale mcdii<X> inglese, e il « Medical Officer )), in ))iena intBsa, hanno ."tnbilito .di rifiutare ogni inserzione Pf'r posti vaca 11ti. il cui stipendi') sin inferiore a questo limite. J.1a maggioranza delle istituzioni di nssi.stenza sanito'lri.a si oono piegate a lla richiesta, eccezion fattA. per qualcunn, cl1e ha credt1to di valersi dei giornali polj ti ci J)<' 1· offrire posti n condizioni meno · vantaggiose. J\lla r Assoctazione l\1edica Britannica n-0n, disarma; e il s110 o l'gano llffieiale sollecita i giovani medici a non accetta re tali offerte ed a ri\rolgerRi, per l e jn.f o·r1nazio,n i relati,re, presso la segreteria de11' A$sociazionf'. Non è forse fuori d1 111ogo rilevare che l'Inghilterra è molto più riC'ca dell'Ita lia: che la St1a ricchezza si accresce e ·s i con,s olidn, poicl1è non 't''imperversano Je utopi~ comuniste. il i;;nbotag-p:io si-' stematico delle pt1bblicl1e an1lllinistrazioni e gli scioperi; che le Rssic1frazioni contro le malattie hanno e le·va to notevol1nente il livello medio dei oompensi 11e lla oorpora7J<>ne med1ica : perciò i giovani n1eclici ·possono conseguire simili stipencli, che· la roaggio·r a nza dei medici ita.linni deve contentarsi di guardare molto . da lontano. L. V. I


ltlSPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. ( ... :.> ~)

Elr•nc·o dei docurnenti - Pubblico concorso. - Dott. abbonato 5.505. - La Commissione ha llk"l.le operato escl11dendola dal concorso per a \er

• '

[ANNO

IL POLICLINICO

108

presentato l'elenco dei ·aocumenti che possiede, redatto in conformità del Regolamento per la esecuzione della legge comunale e provinciale. Il medico c·ondotto è un impiegato comunale e non vi è rngione per non applicare a suo riguardo le r1orme ~ancjte per tut ti gli impiegati del Comune nel silenzio della legge e del Regolamento sanitario. La gracl11ntoria formulata da.Ila Commissione può es~re impugnata insieme a lla deliberazione consiliare con c1ti si nomina il medico con.d otto dinanzi alla 4a Sezione del Consiglio di Stato. J,; 'elenco dei documenti redatto in conforn1it1t di legge conserva sempre il suo valore probatorio. • (8600) Indenn'ità caro-viveri. - Dott. A. B. da F . - Il Decreto del 9 marzo 1919, portante la <'oncessione della indennità caro-vive1i a favore degli inJl>iega ti com un.ali n-0n fa distinzione fra impiegati che aveano stipendio fisso p.r ima della si1a dntn od a ltro. :IDsso parla di impiegati comunali in genere e di impiegati tempor~neamente assunti, cioè interini. A L€i, quindi, compete 1a indenni~ì. caro-viYeri fin dal giorn·o in cui ha assu11to ser·vizio, e può valersi anche della via giudiziaria .·e, per avventura, il Comune perseverasse nel suo ingiustificato diniego. (8601) ..4 spettativa per ?noti1;i di salute. - Dottor :m. T. da :\1. - Agli impi~gati comunali in . aspettativa r>e.r ragione di salute deYe essere corri sposta la in<lennità caro-viveri. Essendo in aspetta ti,•a 1>er l'èlgione di salute non può essere ricort<Jsci11to il servizio a scavalco che presta nella fra zione. Nei concorsi per la nomina a medico condotto non è ammessa la esibizione del certific~'l to 11niversitario invece del .diplomlft origina!~ di ln 11ren o <lella copi.a notarile di essa. <8H0:1) Pagr1,n1ento di ta.~sa, fooatioo. - Dott. R. C. tl-t1 :\f. - Il rnedi.co condotto, sia titolare sia interino, sempre che ha nel C-0m11ne la propria re~iùeny;a è tenutv al pagamento della tassa focn tico. ~e i suoi predecessori non la paga,·an-0, ~1 rà dip so da un benev-010 tra tti\1ne11to cbe loro usava l'amn1inistrazione municipale. (8604) ...l .çsisten1a ai parti ed op<'ra z ioni ostetriche - Oaro-viveri. - Dott. G. ~<\.. D. da B. - Il n1(\ò_ico condotto non è obbligato nlla assistenza dei })arti normali in 111ogo e vece della levatrice. Se comr>ie tale prest:azione deve essere pagato <lfl 1 C-01ut1ne, il qu:tle, a sua volta, non !)aga Ja l<--Y:ttrice, perchè manca . Alle operazioni ostetriche è obbli~nto 11er tutti, trattan<losi .di condotta a cnrn pienJC1. J ,n per~ona òi servizio non è mai consirlera t.1 con10 pe1' ona di fan1igliR, sia elle dorma i11 C'a a, sin che vada a dormire altr-0Ye. A I ,ei non J)UÒ ron1petere che la ind~nnità caro-viveri · di lire fl:) mpn~ili. f GOG) 'fficin1P .9a11itnrio - Pen. ioni. Dottor Itnt>hl i. - Xou è il c·n~ di togliere n J..ei l'i11<'n l'ie<) pro\"',·i~rio di nffiriale ~a nitn rio per a ffidn rlo ~l 1 colle"'n anche in linea pro-ç\irorL'l. Gli

X-"\Vlll, F ASC. 3)

anni di studio universitarii iton vanno calcolati in queÌli utili per la pe.nsione. ( G07) No'rnina a rriedìoo stabile - Periodo di vrova.. - Dott. F. G. da ~1. - Ancorchè il medico

sia conoscit1to, non l)ll\> essere nominato medico condotto effettivo senza il concorso e sen7.a aver fatto IJTeced~nteruente il periodo di prova. So110 disposizjoni di ordine generale, cui non è possibile derogare con private convenzioni. (8608) Somniinist razione gratui ta di meàioinali Oroce .Rossa. - Dott. · G. l\!I. da P. - A tutti gli ir1scritti nello elenco per l'a.ssistenza sanitaria grntl1ita debbono essere gratuitamente forniti i medicinali in base all'art. 62 del Regolame11to appr0vat.o con R. Decreto del 19 luglio 1906, n. 466. Per ottenere il certificato che Le occorre deve farne domanda aJia Direzione Gene1~ale della Croce Rossa, che ha sede in Roma. (860~)

Nornina di rncdico condotto se1iza concorso - Disdetta - Aum ento di stipendio. - Dott. abbo• nato 7413. - N-0n è possibile ottenere la nomin;1 a medico condotto effettivo senza cone-0rso . non

ostante sia1si preeedenteruente prestato per lungo te1npo servizio provvisorio. Se nell'atto ili norui11a è detto che Ella deve rim.an~re in carica fino alla no1nina del succes~ore per concorso, è naturale cl1e fino a quando tale evenienza non si verifichi non può essere obbligata a lasciare il !)()Sto. Se f u nominata a tempo indeterminato, cioè senza prefissione Ji scadenza. deve essere diisdettn ta almeno due mesi prima di lasci.are il servizio. Competono a nche a Lei gli aumenti di cu.i è cenn-0 e ben può, per -0ttenèrli, ricorrere, in caso di rifiuto , del Comune, a lla G. P. A. a' sensi dell'art. 26 della vigente legge ~.anitaria. (8610) Concorsi a inedioo condotto - Titolo di preferenza. - Dott. M. G. da B. - Il Decreto cbe Ella desidera conoscere è .del 18 settembre 1919, n. 1325. Esso fu pubblicato nella « Gaz7~tta Ufficia le» del 15 ottobre 1919, n. 245. (8612) Inde'rinità oaro-vive1,·i. - Dott. G. B. da O. - A vendo Ella cinque perso,n e di famiglia conviventi ed a carico Q.a diritto alla indennità supplementare di cent. 85 a l giorn-0 per ogni persona f>Cc~dente le prime qu a ttr-0, purchè dimostri che sia a carico e con,rivente ed inabile a l la-çoro. L'indennità dovrebbe decorrere dal giorno della nn scita dell'11ltimo figlio, cioè dal 27 giugno 1919. <8613) Conoorsii a, medico condotto - Pensionati. - Dott. G. N. da N. - I..1a legge non si oppone a che un medico collocato n riposo ed in go.dimento <li pensione prenda parte a nuoYo concorso per la nomina ad altra condotta. Anzi l'art. 29 della legge sulla Cas~a di previdenza lo prevede eplicitamente e dà le norme occorrenti pel caso che iJ sanitario voglia l'E>inscriversi a lla Cassa. (8G15) Con.corsi - Doourn enti. - Dott. G . l\1. da C. S. - 'La deliberar.ione della Commissione giudicatrice si può impugna re unitamente alla delibernzione del C-0nsiglio cou1unale con cui si procede a l1a nomina del medico cond-0tto alla IV Sezione clel C'onsiO'lio òi Stato per ercesoo di potere o viola zione di Je~g() o <li regolamento. Il termin~ imr McorTPr~ è di giorni GO ònlla notifica. Doc:tor J -csTITL\. ' •

-


{ANNO

xx,·111,

FASC.

3]

CONCORs·1. Concorso a medico di reparto delle Ferrovie dello Stato.

~

èlµel'to il co11corso per titoli i)er medico dei 'eguenti reparti: J.

('tJJJI

pari i 111enti di

Ro.,.na e Anco1ia.:

~\ll)<t110:

.A lfecle 11n, Alviano, Anagni II, Anzio I, Anzio II, ~-' rpino, Aspio, Attigliano, Avezzano I, .Avezzano II, Bas t1a, Bellani:e Ripattone, Braccian o, Ilngnara, Campo di Giove, Capistrello, Capranicà. Oèlruaiolu. Carroceto, OaDsoli, Castel di Sangro Il . <.. ;lstel Gandolfo, Cattolica. Cesano, Cineto R on111no, Cor11llo, Collarmele, Fa briano IV, Falc~111n l'<l ~I~ ritti 1n~t I, Fa no II, Fermignano, Forn no, ~""rontone, Gnlle~e. Giulianello, Giulianova IIT. Ie~i. T.1au11vio, T.ia Stort.a Formello, Lu11gl1ezz~1. i\In uzinna, ì\L'lrino. J\1arzocca, ì\IIonta.lto tli t '11!';tro II. :\lorDlo, Narni, Nettuno, Orbetello I, OrlH.? t ~110 III. Oriolo. Pesa r-0 I. P esaro II, Pettorn n-0 ~n l (i izio, Pollenza, P-0rto Ci vi tanova II. Porto S. Elpidio. rot~nza Picena, Prezza , Roccn-.:1:1cc~1 IT, Ronc:iglio11(l, ~. Benedetto del Tronto I, ~. l-4<'V{\ri110 1\ila l'Cll<', S. Vincenzo Valle Roveto, ~:1 ~~oft•rrn to II, Rcn11zano B elfi-ore, Regni, Senign llia. Sgt1rgola, Sipicciano, Spello, Stimigliano, '".roer·o Oastiglio11{'.), Tuoro, Valmontone , VaranD, ' re1J .. tri TI. ' retru lla I, Vetrallu TI. Vigliano. Vitt~ rb( 1 T. '\r itPrbo I.I, Zagarolo. 1

:.!. r 1u111pflrfi1J1Pnli di 1.-apoli, ( ) u l<1 lJ1 irt :

Bari

e Reggio

.\cerra. ...\..<.:qunfredda, Agropoli, Albano di JJu( ·:t nia . .l\t111' 1Hlolara, AT"ellino II. Ayersa I. Bagnoli Irpi11<t, I~a1,-ano Riciglia no, Barra, Battipaglia 11 , f1f•lla ,·ista, Bene\·ento II, Cairano Ca lci~no I ' ' t "l n 111ohaR~o I . fia~albuouo, Cascano I, Catanz.a ro Ra la I, CJerig11ola II, Contursi, Benevento IV. Brin ti<'<>, Bri n<lisi di ì\Ionta.gna, Caianello, Uose11za I, Foggia VII, Francavilla Fontana, Gaeta, Gn llipoli, l.rngonegro I , I . . agonegro II, J..,arino, J. .~rce I, I J(l<·<'P II. ~les ugne, Molfetta, Monasterace Stilo, ~lonopoli, ~lontoro, Nicastro, Palma ~ GP.n11a 1·0, Palombara, Paternopoli. Pontelandolfo I , P<nltfllnndolfo II, Potenza II, Ria~. Romct ~nn no Pi~tri , R occa d'Evandro, Santa Croce del Rannio, ~anta l\Iaria Capua Vet:ere, San Giorgi•) a Cremano, Ran GioYanni a Te-d11ccto, San DoDJlto di I .ecce, &in :\ila r co Roggiano I. Serjno, Solop.a<:a , Sparanise, '. ra rnnto IV, 1raranto VI, Termoli III, Torchiara.. Le domande corredate deì titoli e dei documenti ,li rito devono ~1·venire non più tardi delle ore 17 del 31 and . a1la Sezione Sanitaria di Roma per i reparti d ei Compartimenti di Roma e Ancona ed nll'Ufficio Sanitario di NaP-Oli per i reparti dei C<>mps:t rtimenti di Napòli, Bari e Reggio Calabria. Per chiarimenti rivolgersi ai rispettivi Capi-Stazi<)ne.

I stitnto Ortopedico Rizzoli. - Concorso per titoli ed esame -a medico as&isteni:e in soprannumero; L. 3510 soggette a ritenuta del 10 % 1>er la Cassa di llrevidenza dei S·a nitari; caro-viv. 'BOLOGNA.

\

109

SEZIONE PRATI CA

Etit lin1ite 30 anni (sal,·o 4 anni del servizi<> di

guerra). Prova clinica sul malato ecl esercitazione })ratica sul cadavere . Rca ù. ore 17 del 31 gennaio. Nomina per un a nno con e ffetto dal J o ma rzo. Chiedere annunzio alla Con1missione amminish·nt. CENATE SoT'J'O (Berganzo). - CondQtta consorzia!~ ·con Qe31ate Sopra e S. Paolo t1'Argo11. f4 cad. nl genn. L. 6000 fino n 1000 l)()Veri, L. 500 per uff. san., L. 1000 per caYallo, lorde ; tre sessenni del decimo. SerTizio e~tro 30 giorni . , FIRENZE. R. A.rmspedale d i , a/1vta jJJ aria Nnova e Stabilimenti Ri uri it·i. Co11corso per titoli ed esami a medico primario per la direzio11e di lln 'l't1rno l\1edico. Età massini.a, al 31 gemi . 1921, nnni 44, fatta eccezione per i concorrenti che ap, pnrte ngano ocl ·.abbiano an11a rtenuto al personale sanitario e-on ser\·izio di effettiYo presso gli Ospedali Sllddettì pe1· nou ineno cli 11n qllil.driennio, pt1rchè non abbia11-0 snpern to gli anni 49. I concorrenti d-0Yram10 avere a lmeno ·7 anni di la urea e n (')n iueno di · 5 anni di fervizio in Ospedali o (~li11i('l1e o Istituti di Patologia medica, dei q11a li non meno di tre anni compit1ti come effettivi. Sti11enclio di L. 5300 lorde. ·L '.A.n1n1inis tTazione si riserYa ·di sottoporre i concorrenti a. visita -co1leginle medica. Non -si terrà conto delle dorunnde e cl~i doc11me11ti per qual~i!l si ragione ~rYenuti dopo le ore 18 del 31 genuaio. Le pubblicazioni scientifiche di ci<1scun concorrente do\ran110 e ssere i) re~e11ta te in cinque esemplari. L 'eletto asst1merit l'ufficio dietro chiamata dell' An1ministrazione, prenderà \servizio in t1n Turno di Cronici presso lo Spedale di Bonifa zio e resterà in carica per un biennio di prova, d·opo di che potrà essere confermato per un quindieennio. Chiedere l'annuuzio. 1

1

1

Ro~rA.

Pio Isti~uto di S . Spirito e Ospedali Riu-

niti. - Co11corso a sei primnri medici e tre primari chirQrghi, per ,soli a iuti. Scad. ore 12 del 15 fe bbr. Età limite 49 anni. 'I.i. 6000 lorcle. Tais sa di L. 100; ritenuta di I.i . 400 sulle prime rate di stipendio dei nominati. P er informazioni rivolgersi alla Segreteria genera le ·

Condotta residenzia le lire GOOO e tre quinquenni del decimo; L. 1200 per caro-viv. ; L. 2000 per drisagia ta residenza ; mezzi di tra.sporto a carico del Comnne per tutti gli abitanti. Acccttaz. e ntro 8 giorni, assu11zione del servizio entro 20. Scad. 31 genn. . ' ' OLTRI tGenova). Ospedale S. Oarlo. - Concor.so per titoli e. in -caso d'insufficienza dei titoli, per esami, n chirurgo primario e chirt1rgo aiuto, con gli sti11endi ri spettivi di L . 2000 e · di L. 1200 e,sio) . al Jorclo de11'1mposta di R. 1\1:., più le retribuZioni e le percentuali di cornpartecipaz:ione ai proventi lordi e degli atti operativi e delle analisi chimicl1e e batteriologiche. Se.ad. 20 genn. Gli eletti dovranno •stabilire la loro residenz.a nella città di Voltri eti assumere il servizio entro 30 giorni dalla partecipazione di nomina. SELTJANO

(P eru,qia). -

Diffide. Nuove diffide: Cesara e Borgo Ticino (Novara).


'

110

(.A.NNO

IL POLICLINICO

XXVIII, FASC. 3}

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE.

Sono nomina ti: il dott. Attilio Versari, assistente ordinario nella Clinica de11mosifilopatica della R. Università di Napoli; IDgidio Foti, assistente ordinario dell'Istituto .df Anatoru~'l umana normale della R. Università di Roma; il <lottor Giuseppe Rad-0g11a, nssistente ordinarlo nell'Istituto cli An<t tomia 11mana normale della R. Univer. ·ità <li Roma Il dott. A~anio Colucci, mellico condotto e uf• ficia le Sn n ita rio cli Sq t1i112ano (Lecce), è nominato

cavaliere nell'Ordine della Corona d'Italia, per aver debellato in pochi mesi un'epidemia di , vaiolo sviluppatasi l'anno scorso i1el comune. Il 1n·of. clott. Omero Ricci è stato nominato ca-

valiere nell'Ordine dell;t l'orona d'Italia, per meriti professio11ali.

NOTIZIE DJ'(i..-ERSh'. Per la profilassi delle malattie veneree.

Corullli.ss.ione di compete11ti in venereologia, nominata dal Ministero <lell'Interno, ha redatto uno scheIU<1 di regolamento legislativo, · il qt1ale mira ad una efficace difesa della società contro infezioni flPricolose el1e gr.-1 veruente minacciano la validittl. e la stes&l integrità del1'attt1.a le e delle future genernzioni. r,e _provYidenze in esso contenute segnn110 un progresso su quelle del Yigente re~lamento (27 luglio 1903). Riguardano JJrinciUl1c'l

palru~nte:

1° I"' 'obbligo tlelLl denu11e:L.1 di tutti i casi <li sifilicle çou manifestazio11i contagiose riscontra te nelle oc-uole. istituti di e<.lucazione, di cura, ecc.; in t1na pnrola, i11 q11al~ia-si collettiYitit, sia civile cl1e milita re. 2° I..'obbligo del clispensario celtico pe1· tutti i car)()luoghi cli provincia e pei Comuni con 30,000 abitauti, e si dà facoltà. ili istituirli ancl1e negli sta bilimentj, q11alora sic'l richiesto dalla presenzn di malattie veneree -e sifilitiche. .. 3° Si e ·tende l'obbligo del concorso per esame e titoli ~1 lla nomina clei direttori di dispensari e sale c.-eltiche. 4° Ai mediçi fiductari per la vi ita a llf\ ùonne nelle ~'ll<~ ùi 111eretricio i sostituiscono medici ,•iitatori n1>nlina ti <la i Prefetti, con maggiori garaD!Zie di competenza tecnica. Sono accordati tall111i vantc'lggi alle meret1ici, cl1e volontariamente ~i ~ottopongono a Yisite l)el'iodic:he da l)arte dei llit'tli<:i visiL1tori o dei medici nòdetti ai dispensari per la specialità. Ad assicurare una più regolare ed efficace fnnzio11e degli istituti per la p1·-0fiUI. ~i e enra delle malattie vener~e è contemplata la i~tituzi<ltle d.i 1'Iedici i~ttori dermo ifilopatici ~lit &.~li<'l'... i fra ~pecialisti di provata oompet:en7~~ lll rapporto ron Ja particolare importanza della lol'o funzione. 11 regoln mento è stato ~otto-posto al e. S. di Sanitil. il 'lll•l Je. dopo ampia (li8CU . . ione, lo ba approvato con lievi modificazioni. .

Servizio) medico del lavoro nel Belgio. Fin dal 1895 il GoY0l'no belga ave\'a assegnat<> ai medici il c~mpi to di fa re delle ricerche sulle cause generali d'insalubritù. nell'industria e di vigilare perch~ fossero rispettate le disposizioni relative a certe industrie, specialmente a quella dei .fìa mmiferì.I ·L'azione dei medici non era rimasta infruttuosa, e già nel 1914, i loro studi e le loro proposte avevano pro1nosso i provvedimenti sanziona. ti da appositi decreti sull'uso della ceru•ssa nelle industrie, st11 lavoro i1ei C<1~soni ad aria compressa, e sulla disinfezione nella tagli.a tnra (rasatura) dei peli. Ora il Governo belga, desiderand-0 allargare .la cerchia d'azione dell'opera dei medici nei problen1i del L1Yo~o e co11iferirle in pari tempo un intervento più metodico ed efficace, ha creato un « Servizio medico del lavoro». Qt1esto serYizio com1)rende un personale composto di specialisti negli studi di igiene sociale e profe-ssiona~e, e deve occuparsi: 1° di organizzare la protezione delle lavoratrici gestanti o lattflntj; 2° di assicur:l re la tutela sanitaria degli apprendisti e di •c ollaborare per avviflrli ad una confacente professio11e ; 3° di studia.re la fisiologia e la patologia der lavoro in tutte le m1e modalità; 4° di portar~ il propri-0 contributo in tutte le opere di previdenza ooeiale : • 5° di propagnre le nozioni più utili di profilassi

profes~ionale;

6° di sorvegliare l'esecuzione d~lle disposizioni regolamentari di ordine medico. Il «Servizi i> medico del lavoro» pubblica un bollettino periodic-0 nel quale si fanno conoscere i risultati tlellÙ; propria attività.

Organizzazione mobile profilattica in Francia. Il dott. J. Breton, assu11to alla carica di l\lini Rtro per l'Igiene, ha iniziato l'opera sua istituendo llllil. Organi.~za.~ione tecnico-sanitaria 1nobile che deve agire contro le ~pidemie. Essa dovrà portare nelle varie zone del tR..rritorio, ove sia minacciata la sanitll pl1bblica cla malv,.ttie cont.'1giose. il soccorso della sua tecnica e del suo materiale anitario. In tali fra11ge-nti essa coadiuva e •rinvigorisce le organizzazio11i sanitarie locali, riconosciute inst1fficlenti di fronte alle eccezionali circostanze epidemicl1e. Effettua le ricerche batteriologi<::he: necessarie e le operazioni di disinfezio11e e di <lisinfestazio11e. È agli ordi·n i ed alle dipenclen7,e del di r~ttore <lell'ass'istenza e del1'igiene 1111bblica; ecl è diretta da un.. Consigliere istruttore ' tecnico. I/intero servizio è regolS!to da un delegato del n:ù11i~o, scelto tra i funzionari medici tlel Servizio di igiene. I..'organico è stabilito nel seg11ente personale, ad ogni componente del qu<.1le è assegnata I'indenI).it:à. indicata : '

Vn consigliere ist1·uttor~ tecnico Dn medico capo . . • . • . . • l .. n medico capo di la bora torio •

mensili •

• •

Fr. 1000 )) ))

1000 1500


..

SEZIONE PRATI CA

mensili

,

111

La Mostra di ~lonaco. Dopo la Sezione itali~\ Dè1 di cui abbi.amo annunziato l'ina ugurazione nello scorso numero, a qual· che gi<>rno di interya llo sono state ufficialmente inaugu1 ate anch·~ la Se7.ione francese e q11ella lo-cale della interesSc:'lnte Most ra .

. Fr. 750 . . . . Un met1ico . )) 730 Un i>re1>a.ru tore di la bor<l torio )) ()66 Due Cill)Ì disinfetta tori . . . • )) :5R3 Un inserviente <.l i la bora torio » 53 Due disi11fett....1 tori . . • )) 5 3 Due infe rmieri . . . . . • • • ~lissione 'scientifica negli Stati Uniti. )) 500 l)ue ai11 tnnti . . • In segt1ito ad invito clel « N.a tional Board of Oltre n- tc.l li inde11nit~t ed al rin1borso <.lelle Sl)eSe :Niedical 1Dxami11ers » una llli~Rione composta di i.er il tr<1sferimen to ca usato d <l r agioni di sel'cinq11e insegnanti di scuole ·lllediche della Fran\"iZi<?>, il persouaJe riceve Ullè1 indennjtà giornacia, c1ell' Inghilte rra e dcella Scozia sj è recata lièra di li'r. ~10 per il con sigliere istruttore, l)er negli Stati Uniti :ner assistere alla sessione a nnua il meclie<>-cnpo e per il medico c~po di !ab-Oradi esami di n1edicina tenuta n Filadelfia, dopo ar torio. di Fr. 20 per gli altri . che h a compiuto un 'riaggio di stt1dio in a lcun i Il delegato <lel ~linistro Tice\e per tutta la dudei principali ce11tri (l'i11.,eg11a1uento medico degli l'<l ta clella ~ua inissione t1na indennità giornaSta ti Uniti. liera di Fr. 00. A coprire questo posto il ministro Bret-On l1n chiamato il dottor Lucien Rana11d, - In onore di Lombroso. Nel l\l11seo di Sto1ia clella :\1eclicina di Lione,. ispettore generale dei ~rvizi d'igiene e cli protead iniziativa del l)r of. I..1acaRsaig11e, è stato coll-0zione <lc-'1 la ~n uità p11bblica, · caP-O del ser\izio sacat<> l 1Il busto di Ce. nre I.on1bro~o, fo11clatore delui t<t rio tlell' ...\lgeria. l'a11tro11ologia crimirutle. Il re<.:lutnn1<~nto del personale sarà effett111Clto i-;f·condo co111lizio11i e moda lj ti1 che :saranno d€terIn onore di Roentgen. n1i11a te cln n Ill ~sito òecreto 111inisteriale. In occasione del 25° anni ,·er.sario della scoperta dei raggi X (che tanti servigi 11a nno reso a lla Assoriazl1111e Romana per lo st.uclio delle questioni scienr~ e a lla meclicina.), la Fucoltà di scienze na·essuull. tur<1li di Franco-forte &11 l\tfe110 ha nominato j} ~i ;. c0Htit11it..'1 i11 qu0sti giorni ed ha tenuto l<l prof. Roentgen c1ottore acl li onoreni in scienze na~n:i 1u·in1i1 ~1d11n.an7...'l 1'8 gennaio, n ei locali de l t11 r:1 l i. l~. Istit11to d'igiene. Istituto Cajal. l snoi scovi .su110 puramente scientifici e ''erto110 "'on recente dis1}osiz ione legislativa è stato fon·ullo st1ulio tlc•Jln vita sessua le in genere e dei dato a ~Iàdricl u11 I stituto c1i Biologia che porterà J1rot>l<-\Hli acl es:-:n inerenti dal punto di Yista igieil nome dPl grande · istologo Ra1uon y Cajal. Esso u ico, Jl\.lic:oloµ.ico, sociale, economico. giuri(lico, ruo• si compone d i quattro sezioni : istologia umana e r~t I<' Pd <'t,nico. cumpa rata, i1e11rologia, fisiologia, pa tolog]a speri...\lln societh han110 aderito numerose persone au• n1enta le. t<>t'PY<>li cl1e l'' ir1teres~ano al l'ar(luo problema. È 11rt->i-:it>tl 11 tn dn l t>rof. Gi0, anni Mingazzini, dell'UIl problema della carta 11i v<·r~i ti'1 il i TiollJ[I. diYiene .semp1·e più assill<1nte e port~1 a doyer at1nlentare in illodo st1--aor clinurio i prezzi dei lib1i e· L'asilo-scuola di Jtla1·eehiaro dei periodici. !<J ~tuta inn ugnru Lt nella ridenti~silll.a lJlag·a di L'Inghilterra, per sopperir e alla crisi della catl\1Hl'll<-hiaro - alla periferia cli Kapoli - Ja pri tél, 11a inviato u11a inissionf' a Enso (Finla ndia} 111<i S<·zionc• cli un Asilo-Sct1-0la che, secondo gli dove si è sviluppat o t1n centro importantissimo di e~pli{'iti propositi ed il vasto programma dell'ideai>roclnzione (26 fabbriche ron un capita le cli oltre tore P 1'011<1atorc dell'Op(lrR, prof. Giuseppe Troun miliardo) . peano, do,·r~t ass11mere uno svilupvo rapido ed In Francia si pr-0po11c a 1 ~Iini stero delle Coloa\•ere llllil c-0n1plet a organizzazi-011e fatta pel' sanie cli introdt1rre grandi q11antitattvi di legno di nare la capitale del Mezzogiorno, della gruvissibHobab di cui s<>110 riccl1issin1e le colonie e che rn~t, ~c·olare piaga che l'affligge: l'infanzia abserYi rebbe molto ben e a llo scopo. bandona tn. Q11esta prima sezione, visitata da tutte In Ci·le la crisi è acn ti.ssirua . le Autorità loca li, da u rui larga rappresentanza È ammesso che il conSl1mo si.a aumentato for- · <li cittuclini cli tt1tte le cla ss], dai rappresentanti te mente in India e in Cina, paesi che pri1na esporòi tnttn ln stampo. italiana, ha destato nn{l sinta vano e d ora, col forte svilUl}Po dei q11otidi:ani, cera e profonda ammirazione per il luogo scelto, 111111.orta no st1 vasta scala. I.1n produzione sarebbe· per gli eclificii gih costruiti, ~r il mirabile piano dimi1i.nita s·ol-0 d el 10 %. Il costo è aumentato del cli azio·n e t he pr omette d i dare a Napoli un I stituto <li f•<111c·~1zione elementare, tecni ca e profes- · 600 'ro · 8i preYede che unia note' 'ole quantità di periosionale per l'infanzia derelitta, veramente grandici secondari clovrann o scom·p arire; gli a ltri si dioso. salYano solo aun1entanclo forten1ente i prezzi. l/opinio11e pubblica, la stampa di tutti i colori, I la ureandi frn ncesi dovevano depositare a11~1 gli enti pubblici e privati, le Banche, le Aziende, c~1ncelleria unive r sita ria 200 co·p ie delle loro tesi tutti i cittadini insom1na, sono entusiasticamente 1e quali e r ano poi t r asmesse in cambio degli atti favorevoli a questa nuo\a opera, alla qu~le il é!P1le n1assime università straniere. Con recente deprof. Tropen1~0 si Jll'Opone di dedicare tutta In , n:1 lillera to il nume r o òi tal i copie è stato limitato f Prvida. ticlente operosità, ed il suo ineRnuribil~ a ()5 ri<luee11do in pari tempo il numero dei e.ambii _ en tu .-;i a s111 o. (Dai Patllologioa). 1

\


IL POLICLINICO

112

..

[ANNO

XX'"III,

FASC.

3]

yizi delle m..1.la,ttie contagiose, ed il colonn. Chardigny corl abbondante n1ateriale sanitario a Viln<1, per la protezione sanitaria del distaccamento internazi-0nale desti11a to a que lla zona plebi scitaria.

Per difendersi dal tifo t santematlco.

1>i~tro clon)anda fn tta nel marzo, e ll€1 giugno srorso dal Con~iglio della Società delle Nazioni, la J,ega delle f>ocietà di Croce llossa lanciò nel] 'agosto . corro un appf\ll-0 a tutte le Nazioni P<>r • mezzo delle ~oc:ietà di Croce Ros~a affiliate perI/11 dicembre scorso moriva in Torino, nell'età. chè for11is:-;C'ro j ruezzi per In lottù co11tro il tifo di (.)}) nnni. SEBA~TI.-\XO GIOYA~':\'TNI, direttore della esn11ten1atico in Oriente. I .. e offerte in danaro e C:Iinica dermo~ifilopatica in q11ella Università ove materia le hanno raggit1nto finora dodici milioni di fu cl1ian1ato fin dal 1891, dopo essere stato per franchi francesi, somma che sarà considerevolmeneirCà 12 <tnni a .ssistente ed aiufo del prof. Sante a111uentata j11 seguito all'azio11e ~Yolta nei docberini in Bolog11a, sua patria, e per un anno mini britan11ict dall'« Imperia! War Relief Funll », solo titolare della Catt:€dra. a l\1:odena. <:he agi. ·ce per conto <> colla cooperazione clella Clinico ed istologo apprezzati·ssin10 lascia nuTRga d<>lle Croci Rosse. :àia poichè malgrado quen1f\rosi lavori nei diversi rami della dermatologia : sti fa ,·orevoli re~ultati, ques ti fondi non sono anfra essi émergono sopra ttt1tto le ricer che sulle anocora ~ufficie11ti ad assicurare il successo definitivo malie istolog·iehe dei peli alle q11ali attese, si può. della cam11agna antiepiderni<!a intravresa, la Lega dire, tino .agli u ltimi mesi della sua vita ed a delle Croci 1-tos~e ha rinnoYi_lto l 'appello alle Na cui ha legato in modo duraturo il suo n òme. zioni che nnrorn non hanno potuto dare alc11n Fu maestro austero e coscienzioso, amato e sticontributo. • mato dai colleghi e dagli allievi, malgrado la riDalle inforn1azio11i fornite dalle più competenti servatezza del ~10 carattere che parve talyolta autol'ith &1nitarie risulta che il tifo esantematico ecce~siva e lo fece ritenere da molti come un soba fatto una vera strage in tt1tta la Polonia e lita rio, n1a che Jo tenne costantemente lontano tende nd estendersi sempre più, talchè rappresenda ogni intrigo e da tutto ciò che non ·si riferiva ta nna vera i11innccia per l~IDuropa Centrale ed a ll'inseg·oo.mento, ni s11o i malati ed agli studi che Occ-identale, do,,e le circostanze morali e matermli tanto prediligeva. co~titniscono un cn1npo favorevole alla sua diffuLa sua. dipartita è un vero lutto per la Dermasione. Ne~S11n paei:.-e d'Euro11a Ilnò dirsi al riparo tologi.a italiana di cu_i egli fi1 uno dei rappresendal periC'olo iii unn epidf\mia. . · tn nti più valorosi e più stin1ati. I>er incaric-o del C-0usiglio della Società delle V. l\ilONTESA~O. Nazioni. la I.1eg·a delle Societh di Croce Rossu hn in,~iato i11oltre il colonn. Sha,Y, direttore dei ser-

:

=

Il fascicolo 12 (1° dicembre) della nostra SEZlONE MEDICA contiene : F. G1ANULI : La Pseudo-Siringomielia ~ la Poliomielite cronica. G. A:rt1ANTEA: Epilessia sperimentale da eccitamenti afferenti. GusTAvo ARTorir: Sopra un caso di tumore del lobo temporale de~tro (c omprimente il seno cavernoso).

Il fascicolo 12 (15 dicembre) della nostra SEZIO \E CHIRURGIC~~ con terrà : GIN O BETTAzzr: Ulcere tubercolari simmetriche delle commissure labiali. LuraI C:f:v ARIO : Contributo allo studio dei tumori misti delle ghiandole salivari. G IUSEPPE F ANTozzr : Sulla osteomielite acuta delle coste da comuni piogeni.

Indice alfabetico per materie. Acido cianidrico 11er la der.a tizzazio11e e la di. i11fest.'lzio11e <lelle Ik'l vi Pag. 88 J.\ r. nobenzoli : azione )} 104 ~\ scolt.,'lzione or:ile )) 99 • Au to1>sie : per l e -

...\"Yelenaruento cla clorato pota ico P.1 (\llO rr<tgia ~ n1u tr imonio . J•;ncef<1lit~ epiderni<.:<.'l : postumi 1J~fngo : estrazione di grosso corpo ~~tra11eo n di. tanza di un mese Fac:C'in 111un11a : lo stt1dio della 1·' bbre n1altese: .:ierodiagnosi, sieroterapia. YacMnoter.1pL<t . l·'t•t>{_) : 1uov i men ti . . . . l 'i~tolc:' Iler111anenti del dotto di St<•none: trnltnmento con Jn resezione clel nervo n n ri('olo-tem1>0rn le . . 1p rtt,.Ill'ione obhlij:r:t torla dei nefro e de!? li nrterioscl rotic-i . J.•nc-emitl ac.:utn: eziologia. • • Roma, 1921 -

Tip. l,artiere Centrali.

))

)) )) ))

)) ))

)) ))

))

))

))

106 ' 2

10-! 97

97 105 9S 104

97 102 94

Pag. 93 Lipoma '·oluminoso del dorso • )) 92 Morbo di Wil son • • Narcosi per gl 'i11terventi opera ti vi endorali nei ba1nbi11i, in specie per le pla• )) 77 stiche X0froton1ia i1ell' anuria eclam11ticn . )) 103 l"iu1ia asettica )) 102 Reni: fnnzionnlit;\ nella gravi danza i1ormale e patologiC'à . )) 102 Resezioni estese (l'intestino )) 95, 97 )) 98 ~tasi int.estiuale c.-ronica : cur.1 chirurgica • 1.'isi : diagnosi differenzia le trn forma tub<:>rcolare e forma caseoso-JHH.> prnonica )) 103 Tonsille e<>n1e porta d'entrata delle infezioni )) !ll ' 'l'nbercolo ·i poln1-0nilre: diagnosi tul)el'colinica . . . . . . . . )) 103 "Clcera della I)ierohl curvan1rn òello sto)) 99 ma.co . . . . • , ...a I ,·ola ileo-ceca ll' : trn pianto )) 9 • • p

L. Pozze, ed re8p.


,

_... E)fferte agli associati a prezzi di eccezionale favore. Clinica oto-rino-laringoiatrica e negli Ospedali riuniti di Roma · Prof GUGLIELMO BILANCIONI aiuto ~ella libero docente di patologia generale e di oto-rino-laringoiatria. ,

La laringe e il sistema nervoso cerebro=spinale F i.si o • pa.t:o l.ogi.a e c li.rii.ca La I aringe hn rapporti intimi e complessi col sistema nervoso cerebro-spinale, cosi· che importantissimi

sono i problemi di flsio-patolo~ia che li concernono e di eguale valore sono le loro ripercussioni nella pratica. Quante volte una dfagnosi precoce di tabe dorsale non è stata sospettata o a.tfermata. dal laringologo, con una osservazione esatta d1 una carattelistica paralisi ta.ringea, nni ~o si ntoma _della l~s~one midollare? . . . . \ Sehbene 1 argomento interessi in egual. gr a_do 11 med~ co generico, 11 neuropatologo e l'oto-rino-laringoia.tra, esso era più o meno ~ugace~ente trattato nelle opere didattiche sul sistema. n&rvoso o della sp ecialità : mancava, in Italia e fuori, un'esposi· zione s1:5Lemat1ca di tutlo questo capitolo. L'A. ha. assolto al compito che 'si è prefisso magistralmente, facendo tesoro oltre che .della ri_cca l ett_e~atu ra spar~a. di_trusa. e incoordinat~, ~ella sua esperienza di laborator io e di clini ca, dando un'op~ra a r. mon1ca di sicura utilità per ogni medico colto. Ecco un 1nd1ce sommario del con tenuto di quest'importa nte volume: Introduzione. - PA&TE GENERALE. Cap. l. Centri corticali della laringe. A) Centri fonatori, dati sperimentali, anatomo-patoJogici e clinici. B) Centri respirat ori, idem. - Cap . II. Centri sottocorticali, fonat)rf e respiratori. - Cap. III. Centri bulbari, idem. - Cap. I\' . Centri cerebellari, idem. - Cap. V. Centri spin ali, idem. - Cap. VI. Sistema simpatico. _ , PARTE SPECIALE. Ca.p. I. Lesioni cerebrali . A) Lesioni prevalen tenicnte corti:;ali, disturbi fonatort e re<1piratori. B) Lesioni prevalentemente sottocorticali. Paralisi pseudo-bulbare. ~I orbo di Little. Paralisi agitante. Corea. I sterismo. Malattie mentali. Epilessia. :{eurastenia. - Cap. II. Le.lfioni cerebellari. - C'ap. III. Lesioni bulbari. ParaAisi lab io-glosso-laringea. Scleros> a placche. Siringomielia. Parali::.i laringee associate. l\fiotonia e miastenia. grave. - Cap. IV. Lesioni spi11ali. Tabe dorsale. 1\-lalattia di Friedreich. Sclerosi laterale amiotrofica. Atrofia muscolare progreesiva. Poliomielite. l\ fal :ittia. di Landry. - Cap. V. Lesioni del sin1patir.11. - EPILCJUO. - O~ni paragrafo riguard a. i disturbi fonatori e respiratorì o ~ chiude con copiosa bibliografia. 1

' rolum e in-8, di ci rca 4.80 pagine. con 37 figure intercalate n el teRto. Prezzo l.;. 18. I>er gli abbonati al "Poli cli11i co ., sol e T~. 14, franco cli porto e raccon1a11dato. 1'1·ot, VINCENZO GTUD ICEANDREA.

pare~ginto

di Patologia speciale medica di mostrativa nella R. Uni versità di Ro1ua..

L' e sanie degli organi del petto e dell'addome •

con particolari indicazioni sull'esame obiettivo in differenti forme morbose e figure schematiche nel testo. In questo libro, la l'Ui diffusione si è in pochi giorn i larghissima.mente iniziata., I' A. ha riunito, con lucida e òrdinata esposlzione, e a scopo essenzialmente pratico. le norme per l'esame obiettivo e funzionale degli organi interni. secondo l'esperienza acquisita 111 u1olti anni dcl suo affollatissimo Corso pareggiato universitario. L'utilità del libro è resa più evidente dalle nozioni di A11utf)miu. Clinica, illu~trate da. figure schematiche, chA precedono in ogni capitolo, e dagli speciali paragraiì sul modo come rilevnre l'obiettivit?J. in differenti forme morbose. :E perciò una. vera Guid a, comoda a nche p el suo formato. p el Me.dico pratico e per gli studenti. A questi ultimi è conbigliabile pel nuovo anno univeTsitario. , .ol11n1t in-16. <li pag. ~54 . 1·orpo 8. abbonati un limitnt o numero di copi e,

,f; in 11 L .

,

commer cìo per L. 9, ma possiamo per particolare combinazione. offrirne ai nostri 8 ciasc una , fran co di porto.

--•

J...-

- - -===- - =========================

Prof. GUIDO MENDES .

La diagnosi delle localizzazioni polmonari d'ìDizio della tubercolosi con speciale riguardo alle ricerche radiologiche. L'.A . e::>pone il problema. diagnostico ùella tubert olosi inizinle. va.tendosi di ogni sorta di nozioni dii indagini e di a.ccorgimeuti nel cump11 c·linico, radiologi co. batteriologil·oi imn1unologil'O. . . . . Egli porta ulteriori raf11namenti alla d iagnosi precoce; clifl'ercnzia e circoscrive la. ~indron1e ilàre; lumeggia i reperti rnd10logici. raffrontandoli con quelh d'autopsia. TI la.\orrJ. corredato di tavole mol to dimostrati' e, è destinato a fornire un vali do aiuto ai medici pratici ed o.i tisiologi. t 11 volume in -8 ~rande, di 116 pagin e. con un a tigura nel te.sto e 10 tavole rad~og rafiche In cal'ia americana. - In commer· cio L. 9 i per gli associati al e P oliclin ico» sole L. 8, fran co di porto e raccomandato . 1

.lJer s )le

I

Jt. 8. 75. l.

C. BRUNETTI, Docente di Patologia Chirurgica nella R. Università di Roma.

Le Cisti ei Neoplasmi del Mesentere

SOMMAl{.10 : Parte I. Nozion i gene-

11~ ~f ~na t~:i~e~ !t~~~t~!.i:_Pt!~t~e~ Clinica delle cisti e dei nloplasmi. -

Volun1e in-8 grJ,nde, di 359 pa,g;ne~ con I I figure, che è in com mercio al prezzo di L. 1O. ve1· 80 le

l

A.

11. 13.1s

J

Malaltie della nelle

NElSSER

e I.

lADASSO HN

rr r aclt1zione italiana d.all' origi11ale tedesco, con n ote ed aggiunte del Dott. \ T. Montesano, docente n ella R. Università di Roma. Volu111e i11-8 grande, di 752 pagine, con 52. figur~ i11ter oalatP n el testo, che è in co1111Y\ercio al prezzo d1 L. 18. •

Dott. 1\iI. CA.~IPEGOIANI , capitano medico, assistente nelhl R. Clinica oto-rino-latingoiatrica di Roma

LA DIAGNOSI DELLA SORDITA NEI SUOI RAPPORTI. CLINICI E SOCIALI Fu gi udicata una pubblieazione interessante e che si legge volentieri, uno studio clini co e medico-legale della sordità. di Volume I in -8 gran de, di circa 100 p agine, ulihtà scientifica e pratica. f; una guida preziosa. alla diagnosi della sorditl\ .

con una tavola. In commercio al prezzo di L. 4. Ai nostri associati si spect isce per sole J,,. 3.GÒ, fra nco di porto e raccomapdato.

-

Prof. Cav. GIACINTO QUARTA, libero docente di patologia speciale medica nella B. Università di Boma.

VADEMECUM DELLA INFERMIERA IN CASA E NEGLI OSPEDALI Seco11da edizion e a ccuratamente riveduta e d ampliata - Un volume di cir ca 285 pagine, riccamente illustrato. Prezzo Lire 5 . - Per gli abbon ~ti al e Poli clinico» sole Lire 4 .50 (fra.neo di porto e raccomandato) .

P-;r ricevere subito quanto sopra inviare cartolloa-vag-lia al Cav. LUIGI POZZI, Via Sistina, 1 4 - ROl\IA


O:ffer1:e aa;1i associati a

prezzi d i :fa,.,..ore.

Recentissima pubblicazione: Prof. ROSARIO CASCINO

Docente dì Medicina Operatoria. nella R. Università di Paleru10

CHIRURGIA DEL GROSSO INTESTINO ESCLUSO IL RETTO

Questo bel libro viene a ricolmare una lacuna della Chirurgia Italiaina. Con ordine ed esattezza vi è riunito tutto quanto i11 ltalia çd all'Estero è stato '>t:ritto sul diffieile argomento. Il lavoro è diviso in tre parti: • 1° Una. parte generale, utilissima. tratta.don e, in cui. dopo il a storia, l'anatomia e la fisiologia del grosso intestino, l' A. rh·ede tutta la patologia e tratta la tecnica generale. 2~ 'Cna parte speciale ch'è esclui:dvamente tecni ca e riYede tutte le operazioni poosibili sul grosso intestino e per eia scuna • operazione i vari processi. 3° Un ~on tributo sperimentale personale che spinge gli studiosi a nuove rfcercbc ed i di cui ri su ltati hanno fatto lanc'are ali' A. l'idea di un nuovo processo d'applicarsi all e esclusioni. Gia ~c unn. parte oltre ailla ricca dotazione icronografìca è completata da una estesa ed ordinatissima bibliografia.

(ln volume in-8 di 606 pag., con 50 figure e 18 tavole, prezzo L. 40 · Per i nostri abbonati sole L, 32 franco di porto e raccomandato.

- Dott. AJ,ESSANDRO J.>ENNISl Chirurf{o aiuto 11egli Ospedali di R oma.

Trapianti di tessuto adiposo a scopo chirurgico. 0)1~!_\.RIO :

Trapianti di tessuto adiposo per la cosmesi del viso, del seno, dello scroto - per la cura delle ernie - nelle p erdite di sosta nza durali e duro-cerebrali con e senza plastica ossea - per l'emostasi degli organi parenchimatosi - per l'obliterazione di cavità ossee - nell e artroplastiche ed osteoliai - perivasali, peritendinei e perinervEti . nena colla ssoterapio polmonare (pleuro-pneumolisi) e cavità toraciche. Questi argomenti sono trattati in singoli ca.pitoli con l'esposizione di tutto quanto fin'ora è stato fatto clinica mente e sperimentalmente in questo importante ramo della. chirurgia. plastica mett~n dolo a paragone con altre plastiche adoperate e d,andone la. tecnica tlenerale e speciale. Il lavoro è corredato da numerose osse rvazioni c; liniche origiuali e da un ampio stud io spe•rin1ent'S:le su questi t rapianti a scopo chirurgico e sul destino in seno ai tessuti ospiti. t · n volume in-8 grande di pag. 408 con 16 fig originali in fototipia e tricron1ia in 5 tavole e altre 7 f\j!ure nel ttiSto L. 40. Per i nostri Abbonati sole L. 30.76 franco di porto e raccomandato •

Dot t. SERTORIO l\IAHIXACCI - Lib. doc. di Patologia Speciale Chirnrgica J1ella R. U11iversità di Ro1na.

OCCLUSIONE INTESTINALE

Il lavoro è diviso in due parti. NP'la prima parte è trattata in modo chiaro e conciso, in dodici capitoli, la patologia dell'OcclU· s1one: e esposto quanto da llo studio clinico e sperimentale dell 'important e argomento si è desunto 1 riguardo all'etiologia, alla patog&nesi, a ll'anatomia patologica1 alla sintomato1ogia 1 alla diagnosi, alla terapia. Nella seconda parte l'Autore studia te cause della morte nell'Occlusion e: messo in rilievo l'importanza dell'argomento, solo di recent e svolto, In rapporto a ll e sue applìoazioni pratiche 1 aggiunge un pregevol e contributo personale 1 f acendo seguire te deduzioni delle sue r icerche. ·

Un volu1ne in -8 g rancle, di 182 pag111e, L. 13. <li po l'to e raccon1andato.

Pe r i n ostri abbonati sol e L. 10.75 franco -•

RltPe lnapoPtanti pubblicazioni 1 Prof. VALBNTINe B1lRN1lftè

I poteri defensionali e l'officio protettivo degli organi viscerali e parencbimali contro i germi delle infe~ioni chirurgiche. Data la notevole importanza dell'argomento. trattato esaurientemente in questa estesissima monograUa, in cui sono rias. 5u nt.e le più moderne 'lozioni anatomiche, jstologicbe, eliniche e sperimentali, ed esposte le svariate ricerche e le concezioni personali dell'autore, ci siamo procurati, certi di far cosa granita ai nostri abbonati, il mezzo di offrire a condizioni vantai.?ciose un libro indispensabile non solo per chi si occupa di Patologia speciale chirurgi ca, ma altresl per chi studia la Patologia in genere delle malattie infettive. Un volun1e in-8 grande. di pag. X\'1 ·922: in l'Ommercio L. 20; pei nostri asso~iati sole L. tii, fran co di porto e raccomandato.

-

O ott.

A ARIGO PIP E R N O

Docente di odontoiatria e protesi dentaria nella R. Università di Roma.

Frattura delle ossa mascellari e loro cura.

un hl\ Oro rias~untivo l'O'IDpleto. llt'I quale è raccolta eù or1llnata con mano ma~stra la val)tissima letteratura intorno allt: e frattnr~ ùellt! ossa mascellari e loro trattan1ento ... Non vi man e;\ la. parte ori.a;1nale, sia per ciò che riguarda le peculiarità anac. ••• f:

' t1&ino-lbiolo$?h·hc e l'interpretazione del ineccaa ismo dell'apparecchio dentario nell'uomo. sia. per ciò che riguarda l'uso e le moùifl· < c.1110111 dall' A. apportate ai r11etodi ortortontoiatrici nel trattan1 ento rlelle fratture riel mascellare inferiore. e '11merose tnvole t! ben riusl•ite completan o il lavoro: alcune riprodotte, molte originn.li: tutte chiaramente esplicative. Se it e lii ro ; p iù proprio agli SPPl iaJi .. ti odontoiatrici. non è meno utile ai medici pratici. per la chiarezza e la semplicità degli insegnnmenti e che ne 1leri\'nno >. Prof. Dott TITO FERRETTJ, Roma. c. •• •

r::

un trattato "eramente aureo •.

Prof. Dott. CA.ETANO FASOLI Ordinario di odo11 toi 'ltria e protei:.i ùentaria nei RR. I stituti Clinici di Perfezionamento. - ~Iilano .

lJn volt11l1e in-8, di 188 pagi11e con 118 figt1re fL1ori testo riprodotte su 28 tavole in fototipia. Prezzo I..1. 15. - PP.r i 11ostri ahhonati sole L. 13 .75. franco di JJOrto t> racco1nandato.

Per ricevere quanto sopra inviare cartolina-Yaglia direttamente al Cav. LUl61 POZZI - Via Sistina. 14 • ROMA .._


Roma, 24 Gennaio 1921

ANNO XXVIII

Fase. 4

I

fondato c\ai professori :

GUIDO BACCELLI - · FRANCESCO DURANTE •

SEZIONE PRATICA R EDATTORE

CAPO: ) 'ROF. VITTORIO ASCOLI SOMMARIO.

Questioni del giorno: P. F. Zuccòla : A proposito di una nuova forma d'encefalite. Osservazioni dlnlcbe : E. Borelli : Lussazione dorsale complessa dell'indice de::.tro. Duplice meccanismo di irreducibilità.. Riduzione cruenta. - E. Casati: Un caso ~di frattura in toto dell'acetabolo. L\"'ote e eooiributi : L. Anda.16 : Disturbi da uso di urotropina.. Igiene: D. Falcioni : Sull'esito d'una. piccola bonifica.. Contriùuto allo studio della dtffusione delle a nofele. Sunti e rassegne: ME01c1NA: I. Bauer: Stato attu~le della dot· trina della costituzione . - SIFILOGBAFIA: M. Nathan : Il salvarsan argentico. - NEUROLOGIA: Claude: I disturbi mentali nel morbo di Parkinson . - SsMBIOTICA: U. Stéin: I/importanza dell'esame funzionale dell'organo uditivo per la diagnosi precoce e per l a. prognosi dell'arteriosclerosi cerebrale. - A. Gemelli, G. Tessier e A . Galli : La pereesiooe della posizione del nostro corpo e de' suoi spostamenti.

Medicina sodale: Pieraccinì: L'orario continuato. Cenni bibllografid. A.uademle, Società medlehe, Congre;sl: XXIX Cong resso del1' Associazione Francese di Chirurgia. A.Jpun&J di medicina pratica: CASISTICA· B TERAPIA : Diagnosi e trat,amento dell'ostruzione duodena.Je cronica - L 'ulcera duodenale nel saturni smo - Diarrea dissenteriforme e dissenteria - La diagnosi 'del carcinoma del retto - A quali dosi ')i deve somministrare il bismuto ? Cura dell'imbarazzo gastrico acuto - Nella. ragade anale - Contro gli ossiuri. - MEDICINA SCIENTJFICA . - POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA . Nella vl&a professionale : Pangloss: I medici ospedalieri. - Atti parlamentari. - Cronaca del movimento professionale. Nomine, pro1oozioni e onorificenze. - Risposte a quesiti e a domande. - Concorsi.

NoUzle diverse. Indice aUabetico per muerle.

Dld&U di proJridà rlsenaO. - E' vietata la riproduzione di ùwori di e88i senza ci(a-rne la fonte.

pubbUcat~

nel POLICLINIOO e la pubblicazione di sunti

Quei pochi associati che per economizzare tempo e spese postali rimanMemento: darono il versamento della quota integrativa dovuta pel loro abbona- · mento del testè trascorso 1920 al momento del pagamento dell'importo pel 1921, sono caldamente pregati di volersene ora rammentare. La misura della suddetta quota arretrata è: Di L. s per l'Italia e Fr. 10 per l'estero per clÌÌriCèveite-la-sola Sezione Pratica.~ ., L. 12 ,, Fr. 15 " ,, " le Sezioni Pratica e Medica. ;, L. 12 ,, Fr. 15 ,, ,, ,, ,, ,, e Chirurgica. , L. 15

,,

Fr. 20

,,

,,

, •

,,

,,

,,

Medica e Chirurgica.

L'AMMINISTRAZIONE.

I

QUESTIONI DEL GIORNO. OSPEDALE CIVILE DI Ct;NEO.

A proposit.o di una nuova forma di encefalite. Dott. P . F. ZuccòLA, p1rima1rio e. docente. N.on sono molti gioTilli 1a stampa me dica e politica francese ha rilevato in 1aLcune regti.oni clella Francia il 1r!i1Stv~lio di 11na nuoiVa e.pi•dernia di ·enoofalite {'On caratteri sintomatici e~ -;enzialmente diff.e.rentJi da 1q1u·elli d.ella passata ; e dell'argomento si è tosto interessata l a staml)a quotidiana nostra, anzi qua~che giOTnale, com.e semrp.r € succede, ha iSJUll' argome·n to v.aga:to parlan•CLo anche d:i ·u na niuova malattiia. Questa .avre•b be lln ·decoTSo :oer 1o più benigno : si inizierebbe con sintomi non ben definiti, malessere generale, inton timento, pesan. tezza e dolore gravativo al capo, anche con lievi dolori reumatotdi al tronco ad agli artj, ra1

ramente 1ddJsturbi a oaArllco dell'appa.r.ato dtgler,ente e ro~ratoT!ia. La ,f ebbre in mo~ ti ca.sii manca od è lievissima, preceduta da lieve sen so di iperfr:i·ge1ra.zio·n e; non si avrebbero m·ai disturhi O'C~ulari ed .i n g€t!l€re distuxhi .a oarico . dei nervti cran1ci. P ocihi ,giorrui. dopo l 'inizio compare sing·l1iozzo 1a ct1i intensità sembra variare da ca1so a caso : in qti.alcuno esso è ad ac ceooi ed ogni singo.1o accesso ·~ur.a ·p.o ohi ·mi11.11 ti, tal_ volta is olo qualch e ora, oorn :pa'UJS€1 va:rie; in ·Casi più giravi è oontint10, intensd!ssimo e ta1e d a im·pooi·re in via as·s oluta la nutrizione. Anche nella f01rma benjgna varia l'intensità e la dru.rata da vol ta a volta e ciò s·empre. in·d.i~)rende:n.­ temente da fattori est.ermi : poich-è contro di esso non viaJg·ono i com·UJ!li ·esp.e-dienti, come non vale il far assumere al p. varie posizio11i, l'ingiootione rii altimen ti, nè .la compressione dei punti del fre·niico, nè infine la sormminist.razio·n e di quei rimedi comt1·oomrentei ut.ili.

..


IL POLICLINICO

Come ho già detto, val'ia l'i11tensità e la f:req uenza delle scosse da caso a caso ed anche 11ello stelSISO ; abitualrr11ente 1e contrazi oni cloruc..he si ·sussegiu ono c·olla f!'eque11za di 15 a 25 l)el' ·m',, .asso-ci andosi con 11nai ceir·ta freq·Lt1e·11z.a a quelle. del diairan1ma cloni dei muscoli del così d etto cc tonchio aidciom.inial·e »; n1ell'att.uale eipiclien1ia però e$·so mantiene quasi co,s1.a11temente 11.1 cariaitte I1e monosintomatico. Secon·do iq ual.c h1e giornale si saDetb1b·e.r101.avuti d1ei oaisi con esito letale p·er r a:pjid o scaidi.rne11ito cl1elle :torz·e datJa l 'im1Jossiliilità ~ol1uta di ;p,otJei:r ma 1te111er'e una nutriri·OOO su,ffi1ciente. Dop.o qu,anto br.ervem·e nte1 h ,o esposto, a n essu1110 sfuggirà com 1e la f orma di ,cui 1a p1·es1ent~ nota, ·DJOn possa .esser.e .accettata .oorn.e '1.ln1a f.0 r1na m otrbosa n uov•a e tanto m .eno oom .e urn:a :1Janifesiazdone niU·oiva dell'enc. i.et.: brusit a qu an_ t o è r .aiccolto n·ella l1elJt,eratu.ra medica id i casa nei~ t1 ,a è di fuori . In I tali.a, ],n certe reg·ioni, le fo1J'm,e di en-ceifìail:ite liet. !Sii ·ruoco1m pa.g mari0no coiJ.1 l1111a costanza dhe dirò assol1u tia n on sol.o .cio.n if1en 01n eni di snasmo clonico dei m11 scoli addo-. ininali tali da simulare un vero singhiozzo, n1n. ancora con spasmi localizzati al puro cliaf 11a1nma sì ·d·a r iprio.:l:uir.re integ.railmente il qua... clr-0 ·ch e ora s i 1de1scrive 1q u aisi una novità. ,s i ri oo:rdi!n10 dm p:ro·p1osito i .caJr.atteri ·p ecuiliari che c:aratt·erizzairono l,eiptdemia svilu.p pa_.taisi i1n Anc.011,a. E l'a11g.omento f•u ogg etto di i)arecchire n ote e di1scu•ssioni; per atter1wci all·e ooise nost1"';e ·Ticor·clerò so1o che ,già l '.Ai.sooli (R. .Ace. di Med. cli Roma, sed. del 25-1 -920) aveva notato for m e iri e11ticr1e insorte in ammalati degenti nella Cli 11i·c a ::\led. Genr per enc. let. e .ch ·e P on.tana· e Trent'i nell'ltl.tirno 1C'o•ngI'ieiS1Sio · d i 11.e1d. Irut. .rilfei.. rirono casi <J..i .~dng\hiozro ad in1SJOiI1genza acuta du1~ati .alcuni gio.rnd, oon <}lll·al·che riaJZio t,enmJ"O e senza oornpartecioàzione di altri sintomi; i11fìne come identiche osservazioni abbjano f atto Ronchetti Bianchini l\Ioncalvo J achia, ' ' ' .-'.Jb ertoni, D.aignini, P~el'e, l\1od1enJa,, •Cia stelùi, Gi u1gni, C'aistei1Jin,o, v;a!I"ilsioo1, C·econi Dl1rànd, Hairvier •Orouzo111, ~I arn10n A . . R o.ot, v. Economo, 1Bernard, ect. ~e non che, come fa notare abat in i, molte volt1e nell'encafa1ite J,e;t. .p uò ,ave1r si un. qu:adro· in1 ulante il qu1adro ·de[ singihiio!ZZo .senza che e-.sn - fisio1o.g icamente .p.aJrlan1do - i ealme11te . i ripirod uoa: le scosse b'T'tU sch e, r n p id it:ISlim e P~ 0110 avvffi'ldre urnicarrnente .a carico dei nt. m. d ell·a parete .a1dldonninaJ1e (n1. m •. retti e 11 H'-ver i) , essere anche impro·vvii. i a tipo elettrieo, freqUJenti (fino .a 40 al m'.), e a prima vi~tn lasciar credere ad 11n inter~q 1amiento del diafrlln1ma, mentre nll'e~ame radjolp.gico ri lllta cl1c esso 'Ilon vi 1J>a1·tecipa e che il ri tn10 re.sipil"ét to1~i-0 non è moclifica to o l o è di a~ ai poco. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

[_.\NNO

:\:\\' III,

FASC.

4]

Di mlQldo •che 01cco1rre an.c.o ra dil~.tingue1re nei si11goli od.si con v€ro ~1inghiozzo da quelli -c-0n singniozzo iapp1ar1ente. L'aver n otato l'insorgenza di tale sintoma durante il decorso di u·n,infezion e· con tutta la sinton1atol ogia d ella forma infil1 e11zale pura ha anc1h e auto·r izziato qUJailche _.\ . a stabi·llli'e u11 p·u nto di cr.1ll.egam1einto tra il rp1·0.oe~1So in-fieittirvo ernine.nteanen-te nie·u roito ssic.01 d•eJl'infl1uenza e le mo~teip licd. e!sip:res\Sioni cliniche d·ell'e,ruc. Let. QuesLione quiesta .allo 1s t 2 to d •el1e nos-tre conoscenz.e ~1u11,a.t;?, e1nte patogern.1etri100 .d el1 :!.ie du·e foirme i111S'olt1ta ed insolubile. Qualche r i cerca tende poi ad escl·t1 d·eT1e anch2 un r:a~. p oirrto 1ezio·l ogico tra sin,ghio~10 eptild1errnic-0 steiSiSo e d 1em.c., e ·Ciò contro l ' osservazio·n e clini ca, poichè in qual che caso la enc. let. a caratteri clinici classici seguì a. pochi giorni di di~tanza dal singhiozz,o (ì\1Jcheli, v . E con.oono, Bernard, ecc.). Non parlo poi delle ipotesi emesse per spiegare .l'unicità del s intorr1a : e.sponente di localizzazione o di va r ia.zioni bioìogir-he cl ell 'agente ( ~Iaggiora e Sìnd,o ni), 111orn eissen cl o i1 e l mi o ·S co•p O•. Con1l1nque sia, la forma notata in Fra11cin. n:on è aff.atto 11n.a m ,al·attia nucv1a: un puiro srntio ma di u n1a m ailiattia nota rp·er il ,p,olrirmorifi&mo ec·cezio·11.a l e a1 p unto ,dia ei&sei!'le anche mon·o~· intoma .tica ·e IliOil -n er il sin .._ghiozzo s·ol tanto. Ciò . posto, la minacciata n110Ya epidemia non ~1 e mbr.a delb.b a e1ssl81re :pt·esa n1 e r 0 :na .ailmelillo troppo s11l tragico, poicl1è a l r>rimo a ll arme -· inteTipeSitiv.aim,ente g.ettato forsie da qual.c he caso sp1oraidi·c10, e .d1alle m enti a •11 00,1-;a atterrite d.alll 'ultima av·utrusi defcirmato eid in,gi,g antito -- 1nio1n è tS1eiguìto alc.u n altro avviso, ciò ch e no'l1 .avT1elbbe m rancat o di esse.re .. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

Ai nostri associati offria.mo a prezzo di favore :

Recentissima pubblicazione: _ Prof. GUGLIELMO BILANCIONI

La laringe e il sistema neruoso ceretiro-spinale Fisio-patologia e clinica. La larin ge ha rapporti intimi e complessi col sistema nervoso cerebro-spinale, cosl cbe importantissimi sono i pro· blemi di ftsio-patologia che li concernono e di eguale valore se.no le loro ripE>rcussioni nella pratica. Quante volte una dia~no;;i precoce di tabe dorsale non è stata sospettata o affermata dal laringologo con una osservazione esatta di una caratteri stica. pa.ralisi laringea, unico sintomo della. lesione midollare? Sebbene l' argomento interessi in egual grado il medico generico, il neuropatologo e l'oto-rino-laringoiatra, esso era più o meno fugacemente trattato nelle opere didattiche sul sistema nervoso o della specialità : mancava, in Italia e fuori, una esposizione sistematir.a di tutto questo capitolo. L' A. ba assolto il compito che si è prefisso magistralmente. facendo tesoro, oltre che della ricca letteratura sparsa, diffusa e incoordinata, della sua uperienza di laboratorio e di clinica, dando un'opera armonica di sicura utilità per ogni medico colto. Volume in-8, di circa 11-8() pagine, con 37 figu-

re intercalate nel testo, prezzo L . 18. P er i nostri abbon.ati sole L. 14 - franco di porto e r accomandato. Inviare cartolina-vaglia direttamente al Cav. LUIGI POZZI , Via Sistina, 14 -

Roma. •


[.!\1'NO XX\ '"111, FASC. i]

SEZJ ONE P RATI CA

OSSERVAZIONI €LINICHE. 0SPF.I>ALE DI PA~IMATONE I N GENOVA

Ccxrsia chi:r:u·rgica

diretta dal Primario dott.

EDOOARDO BORELLI.

Lussazione dorsale complessa dell'indice destro. Duplice meccanismo di irreducibilità. Riduzione cruenta per il dott.

EDO.\RDO BORELLI.

115'

azione comple·SSa del pollice, non avevo m ai osservato fino ad O'l'a nessun caso di lussazione d orsal,e irred ucibile deJl 'indice. Ecco perchè ho creduto interessante pubblicare il, cas.o presente, tanto più r.aro per la concomitanza della lussazione delle ultim~ quattro dita della mano ·e p er il duplice meccanismo di ir reducibili tà di , quella d~ll ' indiç.e che potè essere ·d iagn,osticato clinicamente e controI'lato po.i coll'intervento chirurgico.

l llS

Vittori~ B ., ·d'anni 11 ~ da BolzanetoJ hl 21 In quasi tutti i trattati di chirurgia ,s i trova aprile u. s.- cadendo dall'altalena si produsse appena un cenno fugace della lussazione dorla lussazione dorsale da ipere·s .tensione d-elie sale irredu cibile dell' indice e delle altre dita ultime quattro dita d e1la mg.po destr~a; ma inentre riuscì facilmente a ridurre da .sè stesdella. mc.1no all'infuori del pollice, limitandosi sa il 3°, il 4° e il 5° dito, non potè in nessun essi. ad actennare soltanto alla s ua estrema modo .ridurre l'indice. . rarità, so1·vo·l ando qt1.asi inte.ramente sulla Tutti i tentativi fatti dal medico d~l luogo Slla sinto111atologia e, quanto alle cause di e da un Mirurgo chiamato a consulto furono pure vani, onde la bambina fu- inviata a Pamtale irreclucibilità, riferendosi .senz'altro aJ matone. meccanismo di irreducibilità della lussazione Visitandola la matti11a· sucoessiva io osserdorsale complessa del pollice, che è invece vai un atteggiamento parti co~lare della mano relativamente frequente e !SuUl.a quaJ.e t11tti destra. Il di to indice segu.iva presso a poco la direzione n ormale, ma era l.egge•rmente gli al1tori si soffermano a lungo sulla scorta fi e.s so sul m,e ta·carpo e n elle arti9olazioni -i11clel classico esauriente ·1avoiro Cie11 Farabeuf. teirfalangee, alquanto d·eviato verso il lato raCosì il K-0ernig, il Til~aux, il ::\Iickulicz vi diale. cioè ab1dotto ed annena accorciato di qualche millimetro: -accennano appena. Il diametro a ntero-!posteriore dell'articola- · Il Tillmann ne tratta meno brevemente ed zione metacarpo-fa•I angea era at1m·entato: dal n111n1ette che l'irreducibilità è dovuta alla inlato dorsale faceva S!)orgenza la base della ter1Jo,izione o alla tensione de.I la capsu la, o prima falange e dal lato volare la testa del ad una lacerazio11e. trop1)0 piccola di essa, e secondo metacarpeo la quale .si ·sentiva immediatamente .sotto 'la cute. Questa anzi .era consiglia, se la rid11zione incruenta non rietanto comTJ,r essa dall'osso che -annariva ischesce, di aprire subito 1. articolazione per allon• mica e così aderente da no·n potèr essere .soltanare l'ostaco.lo. levata minimam,e nte in plica. Circa il mecç,anismo· di ::>iroduzione di tali Limitatissimi tutti i movimenti attivi ·del1' indice; i passivi erano tutti possibili e quello lussazio11'i egli accenna alla iperestensione con • di estensione era .anzi più ampio .del noro se11za rotazione del dito ed arle azi oni viom ale. Je11 te dirette .che colniscono la sunerficie dorCol·l a palpazione si potev.a ri'conoscerè Sl11la. sale d el meta.e .arpa. La deformità in complessporg.enza deil lato d orsale la su perficie a-rticolare della falang·e basale •e su .quella dr so, egli dice, è la stessa di q11ella della luslato palmare la testa del metacarpeo. Non vi sazion·e dorsale del J>Ollice. era accavallamento deJle due ossa, si.ciehè 11 Il Reclus :pone la causa della irredu cibilità lieve .accorciamento del dito ·e1Ta più apparente i1ella interposizione del fascio fibro ..glenoideo che reale e idov11to all'atteggiamento in ft.ession e del dito. dell'articolazione, il q11ale segue la falang8 La radiografia confermò i dati dell'esame nella sua disJocazione, come il legamento gleclinico dimostran.d o cl1·e il metacarY)eo era sponoideo colle ossa sesamoidi in esso incluse stato verso il p·almo d1ell.a man·o' 1e: la falanige i1ella lussazione co1nplessa del pollice. verso il dorso e che fra le due superficie arti·c:olairi n1on vi €1I~a .a.1c111n ·Contatto, ma ne·l Il Lej a rs parla p1Jre fugaeemente della lu·sse.n s·o ·lon gitudinale· 111ng·o l'a,s se del dito v'era sazione complessa delle yarie dita della mano 11na ·di<l!stasi di qt1alche mi1lim,e tro, .e nel senalJ'infn,ori ùel polli ce e racco manda anche per ·s.o anteir-0-p.ost.eriore1 u·n a ·d.istianz.a mag,g iore, essa il metodo di ri d11zione colla iperestensiocosicchè i1 maTgine .nnterinrp .cleJla superfìci,e ne e colla propl1lsione della falange basale in- . articolar.e. dell1a falange non avev.a n essun punto di contatto n·eppure col margine l)Ostr.dicato dal Farabe11f per q·ùella del primo dito; r)ore della testa del metacarpo_ e in caso di ins11ccesso consiglia la tenotomia Tentai anch'i o da prima con m anovre diverse la rid11zio:ne 1n cruenta. ma senza alcu11 rtel legamento glenoideo secondo il precetto di risultato; e i1 el concetto ch e si fosse prodotta .Jalag·uier, Ptioè col metodo sottocutaneo pratiun'interposizione fra i ca~ i articolari cleI lecato dal l ato dorsale dell'articolazione. gamento glenoideo lacerato. vo l li prov.Rre anl o stesso, pur nve11do avuto occa;sione di che il metodo insegnato dal Farabeuf peJ· la L'idl1zione della lussazione complessa del lJOlosservare e di rid11rre più di una volta 1a 1

1

1

11


116

IL· POLICLINICO

(ANNO

XXVIII, FAsC. '1·]

lice dovt1ta aJla interpo.siz io11e ed all'arrovein e::; ~ tutte le lussazi o11i in genere, sia per c;ciamento delle ossa sesan1oidi; ma tutto 111 l~ costante presenza delle ossa sesamoidee nel in11tile. iegamento glenoideo della prima articolazione Quello ch e più mi colpì im questi tentati.lvi di ricluzior1e fu la fissità de.1la testa del metaoarpo metacarpo-falang.ea; presenza che col rendere che non sii r iu1sciva aJ&SoJ.uta.mente a J:irr1uove1re più rigido detto legamento può faciìitare in dalla sua devtaziQile palrrlare; ond'io mi con - date _circostanze il Sl10 rovesciamento e la invinsi che duplice doveva essere la causa della terposizione degli ossi cini fra i capi articolari. irreducibilità della lussazione: l'una a carico Forse app.u nto· ool fatto che qiu1al-che v·olta della falange per l'interposizione d·e l l egamento glenoideo dell'articolazione; l'altra a carico d ell e <>•s sa seisamoidi si riscontrano anche n·elle del metacarpo,, dovuta prob a bilmente all'imarticolazioni metaoarpo... falangee dell' indice e b!'igliamento di esso attraverso un occhiello del mignolo, mentre non si ri..sicontr.ano quasi tendineo o m1t1.scolrure. Decisi q,uindi' di Iicorrere sedruta rs tante alla m.ai in quelle d·el1e .altre dita, si epi,e ga la re1·iduzione crl1en ta, p ersuaso che la semplice lativa maggiore frequenza della irreducibilità naircosri non sa,rebbe stata .suffi1ciente a vin·cere d ella lussazion·e dorsale i.n qu-este ·due dita in il duvlice ostiacol·o; e infatti .n •eppure sotto l a confronto co·n quelle del m.edio e dell'anulare. narcosi si riuscì nonchè a .ridu· r re l.a lussazione . Tuttavia se la p!'esenz·a d elle os·s a sesamoi•di a liberaJre nem.m,eno la• teJSlta 1del m etacarp o ed a po.r tarla veI'so hl dorso d ella mano. nel l egiamento g lenoiidieo dell'articolazione può Si' dovette quindi rico1ra:'e•r e al!l.a incisionie p 1ref acilitrure ·i n certo modo la irridu·cibil1tà ·d·ella via applicazi one del laccio emostatico, ed . ecco lussazione, essa non è però .necessaria a proquanto si potè osservare. durla, ~ome lo dimostra il caso da me osserIn cisa là cute dal lato palmare sulla sporgenza d'e lla testa m etacarp ea tSi .constatò ch1e vato, in cui nè la radi1ografia rivelò, n è l'interessa si tPovava vroprr i10 sotto·11a pell.e ed err a p.as- vento diretto dimostrò la presenza di ossa sesata attraverso le. fibire ·r nusool a ri d.e li'ad1d'uts amoi1di. to1·e del pollice, . le quali stringevano la p a rte D'altra p,a rte !La magig i.or fr.equ'8nza della ir·p1 ossimiore della diafi.si. Si rdovrebte div.aricarle dopo avere sb rigliato co1l bisturì l'occhiello re1d:ucibi.lità delle lussazi oni dorsali dell'indi.ce in esten si bile dell'aponeurosi palinare e fare e d e[ Jl?.ig.nolo· iln confronto con que.JJe deJle due J)ressione diretta sull'osso p er poterlo liberare e riportare nella sua posizione normale verso dita di mezzio. ipotvebbe anche e&seTe dovuta, i I ci orso. fo!'se più \ 7 er.osimilrnent.e, oome già si è d etto Ciò fatto . i ca pi articolari del m etacarpo e per il p-0llice, alla maggiore ampiezza dei lor.:> della falange vennero a trovarsi n ella stesst1 m ovimenti nelle arti-colazioni metacruripo-fa1andirezione ed allo stesso livello. ma non si rit1gee, e sp•ecialm ente al1a po·sstbilità di· m.o viscì a stabili1·e fra loro un intimo reciproco contatto : la lus azione insomma non s 'era an- menti più estesi nel serni510, .Laterale che p:eirrorn ridotta. mette, sotto l' azione violenta dei traumi, l'MEsaminate attentam·e nte l·e cos e si p,o tè riQevaire cihe la s't.l pe.rifici1e articolare della falange .sociarsi a lla iperestensione del dito, di· movimenti più complessi di tor·sio·n e, ·di rotazione e non Cl'a libe1·a, ma ricoperta da i resti dell n ca-p st1la che si trovavan·o oosì interposti fira l·e 1.i abduzi.one eh·e rendoino più ·ampia la disloRUpcrficie arti colari. Fu necessario qt1indi mt1 - cazione 1del.le oiss.a ll1 ss·ate e tpiù f.acile 1a in.t ertrure id i nurorvo i r a pp1orti ·del.1e due ossa, ip·eTelende-re il dito fino a po1rre la falange basal e l)Osizione delle parti capsulari lacerate. quasi i11 p osizi onre verti.ca.ile sul~'os1so m e:tacarL 'inte.n'v,ento ahi1rwrgioo. nieJ caiso1 mio vaJ·se l)eo per poter incidere il legame11to glenoideo e ~è' op.ri re la s11perficie cartiJ8 gi.nea d el.l a f al a11ilrlnanzi tutto a di most!'~re l 'eaattezza d ella ge, allontanare i .I'esti della capsula articolare, diaign.osi c1ini·ca rigua1,do i·l duplice meccanii nel i tor11are a flettere il- dito. La rid t1zione a 1smo di irreducibilità della lussazione: cioè lora si compiè im.m ediatamente. qt1ello a cari co della falange determinato dall~' operazione fu çomipl etata colUa sutura della la interposizione d el legamento glenoideo, e cn1)&11la dei muscoli e dell' a p oneuro:Si ·e col la rip o izione dei tendini fl essori, ch e si tro,1 aquello a carico del metacarpo d eterminato dalrono snostati al lato intern o. lo strozzamento di quest'osso attraverso l'oc11 clito venne .fì<;sato colla tn edicazi-0n.P in legC1h iello muscolo-aponeurotico che lo fissava al giera flessione. lato palmare. f,'e~i.to deJl'ope;razione fu ottimo : in ga. giiQrnntn. si t.ol~eff•o i pt1nti e dorpo c-i rca venti gioirni Come il dt1p1li.ce fatto si si1a 1pTOdotto si com. i i1nizill.l'Ono i movim·enti attivi ·di flessione d P1 dito. T. . n ft1nz ion alità dell' a.rtirolazione l1esa. per psrend.e facilmente c·onsiidetr.ando un po' partico1arme.nte l'aizione del trauma. quanto nn~ora lim'itata in rapwr to a lla datn recente d elln lesione e d ell'<lfto operati, 10, nt1ò La cad11ta sulle ·dita ·della mano determinò d irsi rein1 e!rrntri . . la loro inerestensione e nresso che simultane amente ip er J.a forza ' ri,·a con Clli il corpo della I.'ir r irl11 c il1 i lità d elle ln sc: azio11i dor~ali ctelle bambina continuò acl a.bbn tter~i sul terreno, '1itn cl clln 111n110 c:.i ,·eriJì<'n n1 olto !1iù s11~. '-o la loro prnp ulsione vio~Pnta ~ul dorso d.ella uel n0l li r.e. ~i n !) rrl1 ì·. ùn tn la n1aggiore 111nl ilit· d i rrtu~ ... to d i to. ono n11 ·l1:'\ \)ÌÙ frcq11pnti .mano. m 11t1l'e la tec:t•n. dei metn a.rpei faCe\'a 1

1

1

1

1

1

0


r \ • • , . , .\ .III . . . , · lNN J -~·" > t1 ASC.

l]

117

:SEZIONE l:>R..\T. CA

-t-

pvession.e sulla faocta anteriore dell a ca.p ·s ula . ~i.p i o le ragtl.oni d·ell1a pr-0pr1a i rreducibilità ; e artic.oJare fino a laicerarla. Que sta lacer.aziolil e qu este ·r~gi1on i sta1111i0 rup.p unto nella ·fis1sazion e cle11a teis ta d el m etaca1rp·e.o v.erso la v.o,l.a de.Il.a avv.eil!Ille, 1oome di solito, i·n prossimità della sua inserz~o.ne al metacarpo, oos~oc'h è l1a fainan 0 e nell'arroves1ci ame.nto dJeJ legam·e·n to gleooidieo sul1.a' supe·m ci1ei articolare de1la fal ang.e , lange tl'ascinò seoo Yer so il lato dorsale il lefacilitato dal considerevole a llontanamento regamento gJ.enoi·deo strruppato, appunto com e cipll'oc.o delle due ossa . s u.ole avvenire oar le ossa sesamo id,ee nella • lu ssazione d·msale d.el p ollice. Per lo più invece accade . -ner l 'indice come :NJa mentre ch·e a carico .1,e1 3°, 4° •e ·50. 1dito per i·l p.oJlicè, 1cl1 e la 1ussia.zione si :r:ernrd a irr.el ' azione del tna,uma si esaurì a qu e:sto punto, dt1ci·b ile in seco1D é10 temp·o in se,guito a mamo' v re i 1np!I'opi·ie di criduzion.e. si c0hè fu facil1e la riduzi one in pos izi.on.e norm a l e oClelle ossa Jiu~ate eh.e non avevano anÈ e\'idente cih e nel caso inio sienza l'inte.r coiia d el tutto p erduto ogni rap.p o·r:to di C()llltatto fra loro, a cari co dell'indice invece la viove11io c.ru1e.11to n1on 1si saretbb1e• pott1ta ottene.re I.Et . ridu zio,11e deillla lus·sazi1one, ·com e .del resto lenza del trauma non 1si aJNestò, m a determinò co 11seguienze mo1to più ,gravi e complicate. u.ve,·.an10 già d·i m.o,s trato chialI"amente i m.olt eI~n testa ·del seoo•ndo m etacarpeo, attriave:nsatu Pl i.e i 1i1 fr uittuo.si t.en.t a tiivi, prati oa ti d·a mie e d a I.a lacerazione ca2)sulare 1e spostati ,a} lato im- tùtri. • tenIJ.o i tendini fl eS&01ri d ell' in dice, d.ivari cò e Nea11ahe la manovra di F·a.r a l)euf era r i.ulacer ò in parte le fibre mUiSco1ari de11'.adduts-c;ita, 111è poteva d 'altrronde riuscire p erch è essa tor e .del pollice p a:Ss.ando att1·a\1 erso a d 1esse e, eY'i de11temente i1on avrebbe m ai potuto nè lilacerata l'apon eurosi p almare, venn e ad arreJJenare l a superfici1e art1aoi1rure ·d·el[·a faJan:g e dai .sta>rsi ed ia :f.ar priominienzia ·prop1r.i10 sptto l a 1·esidl1i oapsulari ooe vi sii -e .ranò ad do~isati, nè Cl I te. sciogliere la testa del m·etaca rpe.o da[l'an ello Il R ec lus a tal t)ro !) osit o otSserv a e:11e cc •Slp e8'So fib1·c-muscolare che l a teine·v·a i111prigionata iln que'te lussazioni i rreduciliili de1l'indice sono p o~iz i.on-e volare. complicate oon fe·r ita d e1la faccia paLm~e, v.er:a nenuu1 re J.a ri·d11zione incruenta D ' altra naTte perforazione .tielle parti molli prodotta d·alla sotto .narciosi era il ' illis.ci ta e qi1in·1·i n on c,era testa del m etacwrpo. Talora la ferita non aval ttu ·da · fare ch1e r i co·rrerc a lla ri·duzi,one vie11e, ma Jia cute è talmente teisia su1la testa C'T u en tai. del m etaoarpeo ch·e n e è d.mmin ente lo sfacelo ». IJ TiQlanx (Cli'nicci CJii rurg ica, vo l. I ) a proQuiasto è appunto quanto si è verificato nel p osito diell 1 I n€sazione ·d.arsa le i r·redu cibi·l e d el caso nostro i1n cui la tpeUe per la ;pressione d el piollice o·s serva : « P err q11alcihe ten1po s i è pometacarpo appariva isch erntoa, adeTente all',~ tut<.) tl.n vocare oO!Illie· ca u sa (de~l' irr educibilità ) so e pr.ossima a p erf ararsi. l a c101sitrd.zd.ione esercitata attorno a111 a. te,st,a dei I.e fibre m~oo1ari d-ell' ad duttol'e del p.oHiae, metacarpo dai mus·c.oli. de·l l'emin.enza tielilar, • appena dato passaggi() .aJlra testa d el m·etacairf.acendo essi 11·fflciJo di m1or.sa; m:a questa teoriia peo si rim·serraron10 s ulla parte immediatamente no·n può avere va1loo.· e da:cich è abl') iam-0 a no·stra c-0ntitgi.1a d ell a ddiafis1i d ell'osso, mentre la testa d isiposizione iJ 1c lol'oformio che annienta la poveniva fiseata nell' abnorme posizione dal cintenza mt1,s colare » . goli{) in estensilbile ideala laceiraztocn-é delr~ap·o­ .O!I'a a me pare cl1e non b.asti ·~ empr.e l a ri•s onelrrosi palma>re, re~1dendo· vani tutti i ten tativi ' l1uz•i-0ne d1ei n111s coli p,er pote r libe :r:ar e. il .cap-0 di liberazione dell'·o sso. • a rticol are d i un ois so lUJssa t o e paissato attraInta nto la fa1ange s 'era trasporta t a s ul dorso v er, o a fibre n1u1scolairi j,l ·Cui occhi1el1o può esd·el metaicarpeo dJnsieme co1 reati d e1la cap sul a, ~e1·e risa·li to ipiù o m.eno ail ·di sopra della teis ta ch e una VQlta Jasciata 1pa1ssare La testa d el meairt~colare; oltDe che quest~ P ·l l Ò essene triatteta-carpo, si so.n o addossati s'l1lla superfl cie artin11ta da parti fibro se imestelilsibi.Ui. ch ,e la fi ssino colatr:e del11a falan'gte ri vre&tendl{)l.a CO'm e un~ can ella p·o sizione ,an1o·rma1e c.ome1 pr·eC'isam.ente liotta . R da ritemer.e •C'h e nel crusio da me osservato si è v eT1ficato n eJ. ca.oo no.stro1. Gen &,almente è v·emo che sotto narcoisi si riela luooazidl1e èLeù:l'indi ce siçi. divienuta irr·edu cibile fin dta.J. 1SUO• primo p.r·odurs.i appl1!11to col ·s c·e ad aver ragiio!Ile d e-Ila m a ggiQr pia.Tte delle ln.s:sa.zio.ni irreducibili anche ·se non riecen ti; ma meocaniismo or o:na d a me indtiicat.o, p e'l'ch è ogni clliirurgo provetto isa per p r op ria espeaJtrim(enti ·essa Si sarebbe ridloitta facilm·en te come q u-el.1a delle altre t:ne dita; ·i l n.on. esse:r e rienza che pur qu.arrche v.o.Jta 1a na!"cosi non ba. rituisicita s ubito la rid1uzione fa a pp,u nto p.en- 1st.a ed. è n e·cess1a11:io riooirr e·r e all'interv·ento crn ent·o. sa.re che Jia Jussazione .av.ev.a in sè fin dal prin_ 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'


11 8

! : . r' ..) ~~ I Cf. l ~ I t D

Il metodo sotto cuta11eo indicato da Jalag·uier, cioè la temotomia del loegamento glen,oideo, non mi dava sicuro affid amento di riuscita per il duplice meccani smo della irriducibilità; m ,e ntre la in·cisi·on.e franca dell'articolaziQ n e, pratioata direttamie nte siulla sporgenza d el ca1)0 metacarpeo mi apriva la via all 0 ·sb-rig•li,am ento di quest:OStSo {i.al cingolo strozzante e alla libe1r azion·e del cap'o .a.rti·còlare a.eJla falange dai resti capsulari interposti. E l'esito fortunato ha giustificato il m·eto·d o segl1ito. Geniov a , 21 maggio 1920. 1

1

1

1

ARClSPEDALE DI SANT'ANNA DI FERRARA. S·ezione chirurgi·Ca .deJ. pvof. E UGEN IO CASATI.

Un caso di frattura in toto dell'acetabolo per il 1prrof. EUGENIO ·CASATI. Il g·io r110 2 dii di cetmJb.r·e 1910, •f.ui chiama to ver v.iJsitarie un 11~agazz,o. ·di 10 anmi .e 7 m e.si, il qiurule aViev.a rilpoirtata una le1si.one ·all'a1rito i11feriore d est1 10 {11el m ,odo se,g uente : ment!'e ti&.livra l e 1sca1'e c1el granaio, u•n \Saoao 1c1a ~e­ rnina leg·ato in alto, p e·r , rottur·a 1de1La ca1·d.a ell e lo te11 eva fìrsso, .crudeva colpe.11do j r1 l) i e110 il rragazzo sulla spalla destra. Cadd!.3 immecliat,amentie a teinra avverten,do un ,d,olore acuti·s im.o all'inguine e a;ID.a r egioiille illeoceca le in1ferio1re. Non fu cajpaice di so1ll1evarsi e s i ·dovette m eittere 1a l•etto .con gI"andi precauzioni peiichè ill l)iù pitcco1Jo m'Cwimei:nto 1'.'LS1v1egli a va .dolori iDJ~1opportabili. Clhiam8Jto il n1edi co ,esso ritenne tratt.a:risi ·di f.ra.ttur,a del co1Ilo clnl femore .ed wpplicò il .g hiaccio e1d llna d 101ccia d el K onig. Ma iJ .:ria,~az·zo .non mi gLi 01r.av a cogic.chè f11 ch1am a to un 1s erc1on clo me1dico che ri rnai'"··e i·11<t'le1rto s utlla dtaig~n1 os.i e q t1in•di fui in,·i t a to a vede•re il mal~ato 9 .gioril!i .dopo l'acca.cl uto. All'e~am e risicorntrai QllJ..anto segu e : nagazzo ben s viliu ppato i.n l'a1pp orto all~ 'età ; masse m11 sco ùa1ri e p a nnic olo a1d inoso, normale ' colorito della pelle })lltttosto :pallido . Giace in cleC'11bi to do•rsaJle e col~e 1spal1Qe rialzate. L '.a;rto i11feriore d estro 8jplpare 1subito a ccoirc i.ato ma in co111plet a e tensione, senza n.esS1t1•n accenno a l'Ol élzi on e e tern1a1 od interna. La radice cl ella cu. ciét d!e tra aJI)1llaire pitl tumida cl ella ~i­ n iistra. J,a palle è uniformemente caJ,da. !\IiSllranclo gli n.Pti inf.eriori fl a l ma·r gine · 1u1perio1·e del grain troica.n ter e 1nU1a !)Unta del ma~­ leo lo e t er110, i. dl1 e arti 11on present.uno nes~u11 a, cliffe11e11za di ll1n gh ezza. Invece la mi 11rnzione dalln . I ..l\. . alJ.a !1lln ta del malJr.olo e-..terno dà l l n Ftcco1·cia n1 e.11to di q11 a 1 dtJ'"' <'nl. p er l'arto d.e ... tro. -rll1:i i>oc;izi1 n e di 11inoso in c11i il ragnzzo si tr \ '[1 no n n\>:\·crte alcun dolorP. e ne~ 11 11 tlo1

1

1

1

1

1

1

1

1

( ..i\NNO XXVI II. FASC.

!J

101re si riisve.glia col!la pre·Stsione ad gran troncantere~lungo tutta la diafisi femorale ai condili feim 01rali ie al1e d·ue ossa dell[a gamba. Ar- · ticotlazi.o.ni d.21 piede e deù ginocchio di forma e v al11m·e no1mali, in1dole nti alla ipi'erssione ·ed ai movimemiti ,p assivi. La p ression·e esericitata n ella reg·imLe ·CI'lu:ria.1e d estJra r i svegiJ.ia un do1,ore vlv-01, d ·olore c:he si ris1v·e glia purre ai1la J>resisi1one nella reg·ion e sap,r iapubica dJestra, dov·e; aff.ondando le dita, •si a:pprezza. una I'lesi1st e.nz1a note,vo1e i0n forma di tl1mor.re roton1deggian t.e che S i ·estende a.alla sinfisi pubica finù IJTeSS'O l a S . I. A. S. Dietto tlliIIlO(l':e è doil en te al]a preissi·o·n e, è li1scio·, ela.stico, m.a non presenta una vera ft uttu.az.i:one. Cercando cli imprfilliere aililia cosci.a destra mo.v imenti di flessione ·sul b acino, que.sti si campi ono ,con ,do loir.e , ma rf:acilmerrute p er piccola e,stensio,n e, pe:richè ,~d 11n tratto il m 1ovti.mentJo viene arr1es t1a1t o ida una re ~iste nza solida. Ugu,ale cosa si .aivrvecra 1n.el[a i1:o·eresteTusd1one. I movimenti di rortaztone s.i oom<!)ti.0 no tanto a!hl'i,n terno ·come a:I.l'·e•stern o, ma scino S·erffi•pre dollorr·o1si . Tl1tti i movtm.eniti im1pinas1si al1la co1sc.ia non siono acccmpagnati da nessun rumo•I'le id i scri1c1chiolio, rn·a inve,ee tutti i movimeiniti han· . n o una r i •)el'C'll SS'iro,n e sul fu1m ro r:e a11Yr~ez2Ja1to al pu·b e. Rip·ercu ssione c.h.e è imam.i fresti.1Ssama .se si dà un co1po netto e forte sul ca ~cag.no. •S i risveglia così lll l dollone m ro lto acuto e ila mano posta sul VUlbre ha 1'impress i·one oome ,che qualche ccgn. di s olido · l e venga s pinto contro. Stirando in basi.so la ·co1s ci a 1u·n go .l' a~~~re d elJJa, •s tessa, si riporta · f acilmeme I '.arto allJ.a sua lun.g h.ezza riorrma.l ~ e Qa mamo a;ppog~giata sul pube .e, jp.rofo1ndamen0tJe insinua11ru v1e1:riso i[ pioco·l,o bacino, avverte ·oome qua•1,co1sia ,~i ,so~i.do {.m e dal bacino s teis1so si riti,ra. · Et•a evi1dente Clhe d,ati i se.g.n i rac.colti ·non era. il caso di pensare n è ad una fr attt1ra cl el col!1o d·el fem·are-, nè ad UJillaJ lussazion e d€1l'.an ca. DIUle •soUe erano le :possibilità diagnosti0cih·e che s i ipresentavano: ro S/fond&m.ento d·alla oaività .aoet a.bo•laire con m~giiazione nel pi0c1colo bacin 0 d ·el ca{_no airticola.!'e o frat.t urn, in toto dell'1a1cetabolo Ho ritenuto ceirta ques t n 1se.co,n da di,agnios ·i pe1rchè: 1° Nre~ caJsd di sfondam,ento deil'acetabol n 18. fl essione è m oO.to liimita.ta anzi quasi nt1lla; 2° Ne lllo srfondam•ento il f 0 To ,peil. quale il Ca{Po arl~oolare mig·r a n .e.1 pi oco•l o b1acino, è t1in forr...o irregola l'e, b a ·p11n·te più o rnein o acut e <:: q11ind i tutti i m ovimeinti, ma ~tpecialme1I1t e q11elli di ro•t azione, sono accompagnati d a un c:i.r a t teri .. ti co rumore di scrioèhiolio; 3° La gT~n d e fa.c ilità, senz11. risvegliare rina ~ i n e-~s11n cl nlore, co11 c11i si porta l'arto a.llH 1

1

1

1

1

1

1

~

1

1

1

1

1

1

( (


[ANNO

XXVIII, FASC. 4·]

119

SEZ IONE P RATICA

siu.a ·lun·ghezza e fo1ma niomna1e r:io·n sarebibe NOTE E CONTRIBUTI. 0011Jc1eipib11e q1talc1ra si tra.tta~se di uino s.f onda0SPiDALE-RICOVERO IN MEDICINA (.BOLOGNA) . men to de1lt.l!'acetJ_J)o1o. c .eirtaaneinte un ce·sa.rn•e Disturbi da uso di urotropina. raidic1g1 aifico av·rebbe p ii1 sicu:ramente risolto il que·sito diagn.ositico che d'altra \parte ritelfl In questi gi·c1rni 1h o seguito un ca1S10 eh.e può go eguaJlme11te certo· l)1e11dh€ sollo con q ·u€sita portare un utile cOiiltributo p1er illt11m.inar.e l ' ediagnosi si s:!)Ì!egain.o tutti i s·egni p·r e·seintatii tiolo.gia, .o, meg.l io, il .punto di partenz.a de1Ja dal maJat.o. 11 .ca:S'o si ~·piega ra;nche ben.e dal ematur.ia cl.a u:so .di u rotropin.a. La p·o solo1gia p•uinto ·di vist•a aina:tomtco lp ensa.n do al modo cJ.,é ll'u.r o,trcrpina è di~:cuss·a e va.ria a seico,n .ua ' com1e avvien·e 1'cissiiì!cazi·one 1de1l'acetn.b·olo e degli au.tori : m ientre 1,a farrna.copie·a ted.e1s•c.a p•e.nsail!do che questa non è ·c ompJeta che ·d01p·o prescri'Ve d·os.i massime cru·otidian·e di 3 gr:am1il 15° an i.o di età. I·nfatti i'ooso ili1a1co si .s vi- 1ni, Nicolaj.eir a ·scopo antiurioo arriva a 6 gramlu1pipa pe11· 3 .p .11nti primi·ti,·i di oosificazione su- mi, Vanderstrof a 5 grammi, e Fulleston, per la periore, inferiore ed antar~o.ne, ris!)ett.o rulla disinfezione ·d.el liq.u i·d{) •ce.faJlo-rachidiano, a cavità cotiloi c'ea ; Ll. 19ll l)eri1or·e forma la p·a ·r te g:r.ammi 10. I o 'T>·erò '.Illel mio ·cais10 mi attenni superiore della iea vità cotiloideia e l'osso iliaco alla do·se .dd 3 .g.ramrni al gio.r no di urotropina cr1·e la , orm,onta, l 'iirllf e1riore la p::i.rte inferiore · Sr.h erin;:_ , in l!n individuo ch·e aveva qua1'ch·e della caività cotiloidiea, n1onchè l'ischio, ~'a11fi1amento uretra ~e di antica data e eh.e ve.nne terion·e la pait·te ant•eri ore d·ella cavità coti da m·e colla pre scrizione già fatta dallo speIoidea ed il p t. be. Qt1e18ti ti e punti partectpanu cialista. A'l quar to giorno notò firequ·e1TuZ.a d ellla qui·11di t111tti alla for111 az ion1e d ella c1n vità co,t iminzion.e 1eid .a 1la fìinie ·d1el-la minzion.e, .cioè nelloi1cl ea, avvici.ni 1ndo ~ii semp.r e .f.ra loro in m,o do l 'urina 1d·'e l terzo b ioC'h ielìe, s'ac·o ome che ca·d ej.. che ·l a aarti'lag·i·n1f? com11J1reisa nel lo·r o int e.rva11 .) vano tre o qt1•att:r.o gùlcce di ·sangu.e, if.atto cih e si r estJri111g1e 1sem1pre pii1 e finis ce IJ er rapip rc- i.o sit·e,sso .p·o,t ei con·s tatal'e \arie v o1lne de visu. sen·1aire l1na 1spec ie di st1ella. Oltre ·queis~ti H Il di.stu•r bo cessò del tutto 30 or.e d·orpo la 1ce spunti di os'Sifi1cazione ve ne so n10 altri 8 coun- sazione . d.e'Jl'·u s 0 ·d ell:lru uro.t~opina. L' assenii.a d.i plemen.tia11i cli etti 3 ·p er la ca·v ità cotilioi.deia e a1b11milila .nell'uriDJa ,e di o.gni altro e.lemento di quec..ti il 1° cor·riS{Poll!de.nite arr ·Centro d·ella renale e .gli 1evi·dienti qis1twrb i cistici· e }'.ematuria 8tella, eotiloiclea, i'l 2° più conside.revoil e 0iccu- solo aJlla fi'Il e della m.iinzione dim·o·strano aill'e1)a l 'e trP.1nità t ei1minale ·del raggio anteriore videnza la provenienza della. ematuria dall·a e fo1m1a, tutta la i) a rt e antffi'.'liore rsuperior.e del· ve8cica. Dello .stesso p.arere sono anche quelli la circonferemrla. 1dlella oo.vità, il 3° occ11.p a l'ech·e oom,e il Ro1ger hanno· trovato ain 1che albU!mi~trPm1tà te1minale e coll111ail tro :p1ro1duce due nurin. Inta nto ·d a essi l'a!J .bumina f11 •s p·ess10 iterzi cl e 1ln 1r i r con f.eirenza dellla ,cavità. Dati qu.eq,éntifìcata col corpo muc·oi.d e di o.rigii'I11e vesicisf i n11r11i di oss ificazion·e e dato il fatto ch e caQe o p·sieudo-alfbumi'na, e brovarion10 oo·s;tante q11e~tR osRifirazione per la cavità cotil oi dea ù:S·s.e11za di ·ele•m enti reinali. Qu 0s.t 'ultimo fat.to non si. snldn. ao1npletamente che fra i 15 e i notato g.i à .cla tutti g.li a11to1r i ·ch e h.anno ()'S· 16 anni e qualche volta anche dopa i 18, si s·ervato .g li in.conve·n i1enti d·ell 'u so ·d.ella ur.otro!.. comprende come in lln })ambino di 10 anni e ' pina: anJche quan1d.o dava ailtri· .sintomi come 7 n1e~i 1111 forte tra11ma che vie,n e dall'alto po::;esa:n.t.emi cutanei, de.P·o n1e quasi p·eir l'innio cuità sa prod11rre la f~attura in toto dell'acetabolo . rle1l'nrotropina per il ·r.ene.. Il ohe, è anoo~ sufNotizie avute alla fine di g·ennaio nffe1rrnan frag.ato .da u.n aJltr o fatto im·P-0 rtante : che j che il hambino cammina già con un solo ba· veicchi prostatici n-e.i qual.i il rene ~ b·en tli rado stone. integtfo, sopportano d ·o si no rmali ùi urotropi n a. Ferra i1n, 27 di cembre 1919. Dott. LUCIANO ANDALÒ· 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1 )

1

1

1

Il fasci colo 1° (1o gennai o 1921 ) della nos t r a SE· ZIONE '' EDICA, che spedi remo fr a qu a lche

giorno agli associati, contiene:

Rapporti tra tubercolosi polmonare infantile e tubércolosi degli adulti (con

PAOLO ALESSANDRI NI:

10 r adiogr afie i n . tavol a a p a rte).

F.

e F . PARODI: Sulla patogenesi del versaménti che sopravvengono nel corso di un pneumotorace. FRANCESCO RODANO : Contributo alla cura della tubercolosi polmonare col pneumotorace artificiale. U. CAss1N1s: Osservazioni sulla meccanica respiratoria dei tubercolotici con pneumotorace Forlaninl. DuMAREST

NB. Gli a ssociati a11a sola Sezione Pratica che desiderano leg· gere questo i mpor ta nte numero, mandino cartolina-vaglia di J.,, 4 30 e lo r iceverauno subito in piC'go franco di port o e racco1nand!l.to.

ll fasci col o t 0 (15 genn. 1~2 1 ) della nostra S E ZIO~E CHIR URGICA ch e tr ovasi i n corso ò i stampa e che spedjremo agli associati n·ell' entr an te settimana con tiene :

E. FossATARO : Sul trattamento u~uale delle lesioni traumatiche alle mani in relazione all'inabilita che ne consegue. Contributo ~Jlo studio de{ ftbromloma, del sarcoma e dell'epitelioma primitivi della vagina.

GASPARE PICCAGNONI :

s.

Sopra un caso di spondilite acuta purulenta lombare con sindrome midollare acuta. PuLVIRENTI :

L'intradermoreazione nella diagnosi dell'echinococcosi.

GrovANNr SERRA:


120

IL POLICLINICO

(ANNO

XXVIII, FASC. 4]

,

IGIENE.

. uFFlCIO D'IGIENE DEL COl\1UNE DI ROI\-IA

N·el. .giugno 1917, i11iziando il prof. Fermi a Roma .g-li .es.p,erim-enti di disan.ofelizzazione, fu incaricato dall'ufficio d'tgiene di puaticarla an-

SERVIZIO ANTIMALARICO.

che nelle cave Jacobini.. VenneTo pe.trolizzate d~tte caive e varie v,asche Sull'esito di una piccola bonifica. c on grandis·s imo vanta•gg'i·o, ma non .c'°n. r:LsulContributo allo studio della diffusione delle anofele tato decisivo, non prie,S:tandosi la pa1ude ad una disinif,estazio,ne ·,oomp·l eta. per il dott. DOMENICO FALCIONI. M·ercè l'intere&sam·e·n to del cololllnello p.rof. Incaricato dall'as1 se.sso~.e· on. p.r of. 1\1.archiaU. B.iv.a, ·d.ata 1a vic:Ln.a.nza del for:te Portu·eooe fava ,8 dal direttore prof. ·GU:al·di di. ri1ferire alle cave, .ed ,essieindo stato trasformato in ospe1 circa ·l 'e·sito del!la piccola :boniifì Cta..e1se1guita dale militare l'istituto di Vi.gna Pia, alla pe1 l)el~ ·m ezzo id i ·colma:ta artificial1e aJJle « ·C ave J atrolizzaz,ione poterono .esser.e associaiti nel i918 cobirui », località situata sulla via Po.rtuense dei lavori di bon·i fica p~r colmata e.segu:ii~i daad 1 chilometro e mezzo dai·lJa cinta daziaria, .gli stessi soldati dimoranti al forte sopradetto, la quale si €Ira tr.asfo1rmat.a durante qu1esti ullavoi:ri che i'I1 seg.uito, diet!'o le ·C-On ti.nue solletimi anni in un .per:iico1osi1ssimo liaghetto malacitazioni dell'uf.fi:cio d'Jgi,e.ne, fu.r ono ~on alarigen,o, facelI1dtone o.g getto di l\lna brerv1e nota, crità ultimati ,dJaJl·a società « Vig~noda » che abbiamo .assunto v olO!nti.eri l'in·c ari·co, p·r estanfortunatamen,t e acquistò le cav.e.. dosi l'esipooizi1one di casi sirni li, 0Jtr.e1 che .a Disinfestate J..e vasche, p.r o.s ciug·ato il lag'hetmettere in luce la grande effi1caci1a del metodo., io, riatti:vato al po·st-0 diella lurida palu·de u11 a consiid·e:r,aztoni e .deiduzi10,n 1i scrp.~a 1q iuestioni rnode.Jlo di c1av,a, 1si cambiò ben ,p resto La fac cia 1 "ari.e, fr'a oui interes·santissim.a qu.ella d-e·i la·delle cose. n1tti di 1diffusiJon1e dell.Q anofele. La. ·stagi,one malruri1ca 1919 trascorse felici·s' Il ri1sultato ottenuto potrà essere a.pp11ezz1ato • ·&j1n.a. nessuno isi oiec·111Pò più de1lla mia.l!aria ch·e tr,acciando brevemente la ·storia: della ·m alaria aveva cois titllito p1è:r l<> irnnjanzi una pif eoccup adi ·cui dette cav.e sono 1state causa. zion-e, tanto da indurire q11alal1e pe:rsona a laHanno es?e 1preste.ntato in al tre epoche un sciare la ~ona, l'orfan-0trooo passa.to a Vi.g na pjccolo impalu.d.a.miento, il qurule ha 1dato 11u·o1go · P ia per oo·çi·~e· i JoC'ali al sanatori·o « Cesare alla sua volta .ad un f.ocolaio malarico ò ' inBatti·sti » di prossima t3Apertura,, non ha avuto ftuenza però sempre limitiata a persone dimo- .più malarici; n e.ssrma primitiva abbiamo piil ranti in alb itazi1oni • viointssime; per molti e regiistr:ata, l.ta wina in una .p arola, , sitJu.ata in 1n.o ltj anni jnfat.ti mai rubbia.m o oss&va.to caJsi collin·a oltrem.od.o amena ~ rider1te, oh_e n·essw1-0 di mala.ria n è all'orfrunotrcxfi·o oo.labro...si·culo nè a.vrebbe jmmaginaito 'in qualie d·eplor.evole stato all'istituto di Vigna Pia, amtbedu·e situ,ati a cirJ"Ì SJlJietto a lla m1aJaria era piòmtb·ata, a caus.a ca 500 metri di distanza l'uno .a 1su,d in località del. malaug·urato imp aludamen.to 1delle cav•e, è più ereiv:ata, l'ailtro a;d est di ·elette cavie; c1oane risorta ·da morte a vi tia. ' non ne abbiam-0 m.ai ossei:rvati fra un ·di•scre.to Trattandiosi di località c·o Jti v1ata in 001I1sid·enumero di persone ·d imoranti ·n ei p:vessi ·del r.ev.ol.e ·p .arte .ad orto, non si potrà e·sclud ere forte Portu·e nise a isei..setteaento metri dalle che eventu a lmenite qua•l ch,e altro focolaio ano1n ede$in1 e. f eli,geno vi si poo~a fo·r mar.e, si trrut~erà ·p erò E ~endo rimaste abbandonate 1e .cavie, e&senm qi1-ssto caso di' focolai che ·sarà sempre fadooi in esse rivensate a.elle aoque piovane .p er cile eliminar.e O· :nend1ere innoC1Ui. rotrua di un canale di scol10 s-O'VrastélJnte, ed Se,g nalato il successo, !ler quanto completo, essendosi -succedute d•u 1e stagioni, 1915 e 16, non crediam 10 di dove1re ·spendere molte paroJ.-e emine11temEmte piov.ose, cl1e innalzarono moJ.p er jilustrarlo magigiormente. til'"' simo la falda acquea sotte.rr.anea, si formò N.on vi sarà irufatti nessuno che ,non sia conl1na vasta palud·e offerente u 1n habitat :f.avorevinto e.be fra i metocti di lotta contro l.la mav-0li·s inùO al1e anofele, ]1e quali, sivilupjp.atevisi l:--1ria: prorfìl.asisi rn.ecoani ca o ahimic:a, bonifica nume1·osissime, diediero luogio ben pre·st<> ad 11mana o agraria, disanofelizz,azio:q.e idrica o lma la rga diffusione della ma1ar~a. aerea, p11r tutti ùtt'imi, j} primo posto spetti ~I e11tre per lo innanzi nella zona i•n par.ola arla bonific.a d el terreno ql1,aJe metodo radtcaJ.e 1111esta era trascltr8Jbile, quasi in i.g ni:fìcantie , c:d assolutamente die.finitj·vo, njente quindi deve di\ e1111e ben presto malattia dominainte; non appariTe più Jo.g ico · della ~parizi()ne de1la mavi era. più una ~a a che non ave.. se malarici, 1ttria da 1111a loc'l1 i tà do!><> la sopp1,essione di e l'orfanotrofio calabro-sic ulo, rimasto dalla lln impaludamento rhe ne costit11iva la causa. ìond<1zion e, per circa 6 o 7 a11ni imml111e da maSarà però utile rilevare che q11esta speciale Jnrin, i1 fu colpito co1Jiosil:: imamente. circostanza è nece aria tenere presente per 1

1

1

I

1

1

0

1

1

1

1

1

1

1


121

SEZIONE PRATI CA

1'otere app.rezza.te il re11dime11to <li t111a bc·11ifi-

ca, come sarà uti·1e insistere per un a degu.ato ~el'\ i zio .p er J ·eR1 e1c11zio11e dei lavori 1cl1e es &a ricl1ieùe: pe.r i.e op.ere 1ni11ime, per una ·di1sano·felizz.aziQ11e i)e 1-iotl i ca, i1e1· far rispettare 1eggi e reg·olame11ti di l)Oliz1a rurale, pe1' e [g·ere i11 n11u l)tlirola che 1 i11teresse d.egld ag.r icoltori Yenga co11cil1ato e.on queJlo della tpubbJ.ica salute, 11 n ' personale rupip.osito, inte.rMn ente, dov.r·ebbe cl ed i ea 1 vi l' 01p e1r.a p r CIP1·ia ; 'P1ei Lav oir i idi un:a '"'e1·1 a. entità oc.correre1 lJb·e ch·e il gove·1·00 ·O i oo11111ni se ne assumeJSSero 1'01ne1re gravando111e ipoi la spec;a. ,corr1e ipoteca st1lla stessa pro1p 11~i~tà. 1

1

1

1

1

1

* ** Co111e nc·ce1111uv.a1110, l' esposizi•one clei risultati tlel I e lJ i e cole bonificl1e si p11e1stu110 a considerazioni e decluzio11i f'ulla difft1sione delie ~111ufele HJJl)U11to percl1e, inettere iii lllc.e questi ri .... l111ati11 ~ig·11ifìca cl1e si s-0!110 pot11te colpirie le ca u~e locali.i della i1talairia e co1weguente111enle chi· si è in gl'a.do di .giudicarie 1 influenza di fbco lni malaricj, di giu dicare cioè i·l limite di postoinento delle a11ofele, ed il l'isultato in. 1atti of1e1111to colla ho11ifica delle ca:ve J a;c.olbini, J1.chin111n11clo alla ineinoria la storia de1la mal~tria. i1ella zo11a nel e sP adi.acente, specialmente per la. presPnza di u11 n.gglo111e.r am e•11to di circa 200 r~erso11e, l'3App.r esentato ·d·ali'orfanotTorfi10 en1a b r o-s ien 1o, si pi·P sta ben e ,a.lJlo GC'OIJ.JiO. 0110 invero molto di.scordi i pa1\ei!'i sull arqnn1 r>11to. C'è chi crede cl1e l r. n11ofele abbiano un v.010 lir1iitato a 100-500 1netl'i, c'è chi. crede che arr j \ ri 110 a 2-3 chilo111et ri P più. Si pa.1·la di .risa~ .nn111rnti dd. ciftà ont.e1111ti. con zon e di prote·zio11e n. m ·eno di 1,000 mietri e si .a fferma .an1ch e di non a;vel'li ottenuti nep1}ure a 3000. P eefino si l egge, lo· ~timiamo però i11ammi,s::-ib11e, do,~endo ~i i11 q11 esto caso disconoscere la p1i·ncipnJ0 ca.r nttr ! i~tira delln rrin.la:ri.a, queJla dell'ende1m i ci.tà, che i11 .t.\.rner1·r n si .sonio ved11te rag.gi nn1ge re da a lcu11.e sp.ecie i 90 chi lomie tri! · I })rofessori Gl'assi ·e Se·l la d11ran.te J'es1p1erin1ento di lotta antimalarica del 1918 a Fiumi~i110 hanno esegtriLto gieniali esp1erienz,e :iin pro• })o;;;ito s pr·11zzando di colori di anili.na an.ofele c·a tt11 rn te .e ricericand ole dopo a'\1 ere loro donata 1a, I i b ertà. , Il S.e·lla cl1e n.e aveva la.sciate libere 600 a 'Cl 11 e chilometri da Fiumicino non ne po tè riprende.re ne.ssuria in 11ae_se, i·l Gra.s si ne ri.1r0\·ò 2.3 s11 2650 a distanze diverse da 1100 a 2.500 metri. Inclisc11tibiJmente app.are diffic.olto.s o poteire t5recis are i1 limi te di vol10 di 1e.sis1er'i i quali, :per {Jllo11to 11iccol.e, p rur h·ann-0 J,e ali, ma: podchè la 1

1

1

'-

1

0

1

1

2

soluzione pratica d€1 proble1r1a deve coin sistere, non ne1lo stabilire .la · reststenza .al volo dellie anofele, selbbene nello ·s tabilir·e le l1o;r.o o-rdi11,al'ie abitu-clini .a sec.011·da .d·elle oon1dti.zi.oni di a1nbi1ente, ,coll o·s servazi1one assidua in varie 1

zone della 1diffusio:ne della mala!'lia in relq.zione coi focolai .a.nofelig.e1n i ·s i gi-un@erà a d·eduzioni le quali, .se nl(m .po\Ssono essere ritenute a.JSsolutam.ente decisive, d1ebbono r.ap,p vesentar.e però ciò ch'e in via ·ordinaria suiole quais1 sempr·e acca.de re. Ri'epilo.glhia.mo i ·rilievi che .abbia1no potuto · faDe a questo 1»roposito: 1° Fi110 a ch·e 1e ca,,e han.n o rap1presentato tln piccolo tmp.aludamento, qualche rail"o 1CaJSO di 1nalaria primitiv.a, ·d i ·Clli sono state causa, l'ha11no presentato .p ersoin.e dimoranti in. abitaz~oni ad .esse molto vi·ei·n e .e nessun caiso per a11ni ed. anni l'.a;bbiian10 mai osservato nè .alI1or:fa11otrofio ca1abro-s.icu1o, .n .è aJ1 istituto di \tigna Pi~, nè in un discreto .raiggru·p parn·ento di case sttuata •nei i)re ssi del, forte Portue'Il!se, alla distrunza di cinque o• ·s ei c:einto m·etTi da 1

1

1

0

1

dette cave., 2° . ~nche . 'Un altro picco·1o ,f,ocola.J.o .a;nolf1elig.eno situato a 500 metri cir·ca a sud-ove,st dell'ortanùtrofio, rapp1·ooentato da una marriana talora sbarrata p e.r coltivazione 01rti cola, e rive- · latois i p eir qt1alch.e cas'o ·p rim,i tivo fr,a .p ersone clin1orarnti poco lontane, è rimasto a'DJch'·e s-s 0 i11attiv or p·er l'orfanotrofio. 3° Foco·l ai anofeJigeni p•i ù e.ste·s i .dai 1000 1

1

1

a 1'500 m etri dal siuddetto orfanotrofio co:s.tit t1 jti da acqt1·e •stagn.anti nei p·i an i di via della ~,faigliana , e cl1e avie v.ano maintenuta .semp11e In 11Ja1ruria 1n1egli estremi lirnitr •di via Irlandesi, rl1egli 8pagnnlj, Imbre1c1c·ia tio, 1etcc., 1rud 1eis si !Piani sovra tanti mai l1e .av eivan10 'p roc,uraito all'or' p3rola, ·Sebb.ene la loro irnfluenz.n fa 11otrofio in si spingessie fino ad abitazio·n i non pi'ù lonta11e di qt1attro o ·Cinq11ecento m .etri da eis so. 4° Fo,1·m a tos1i il la;ghetto .a;nof.eligienc, all e cav·e Jac·obini 1a mala,ria:, co·n1.e ab1biarn·o accennato, divampò ben~ pT1es1t_o, fra i' co mponenti 1 orfa,notrofio ·e fra un,a b11ona paxte di p ppolazione rimasta per tanto tempo immun131, 5° Nella zona .~u1b11 rban.a più vicina alJa cjttà e n ella zona cli città d1ella condotta. Port11.eru;e : via 1Sien a, P1erugia, Bene1V.e1nto, Bolo. no·n1a ' Catania, ·pe•l" 'l ln . t.ratto di. viale c1 el RP, villi 11i l\!Iont.eve rde. ecc., ·eac., fra g·li . a.bitanti i11 t1na parola cl.a 1 c.hi.Jometro a 2 ·da d•e tte cavie , non si veTificò alcunchè di anormal e e pot ; emmo escludere che i.in molte 10 caJità le a.noft 1e '5illan.o ,giu11t.e, per non .avere trovato cl1 e dc:i Ile l ai v.e di culie;x in a l cl1ne vasche del le vie sncldeitte 1.;iostrrn it e p 1e t· lltilizzare a p.i.ccoli orrt1 Je ur ee n io n fabbricate. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


'

[A~~o

POLICLl~ICO

IL

122

1

XX\1 111.

FASC. 4

co11clusi on e n.ella z.ona PoTtuense ,adiasentare li.l luogo d all evam ento e 1'e città la cente alle cave Jacobini è risultato cl1.e focolai 111.eta .d,elle runofele: Roma, dal suo e1steso agro anoifel•igeni piccoli non ha.11110 djmostrata intanto anofeligeno in alr·11ni p11nti, co•nto1~ata fluenza infettiva .~ uperiore a 500 mietri e che da una intensa coltivazione orticola i1ei sub11rbi, collo sfolgorio di ;l11ce che trama•nda. la notfocolai anofelig eni gmndri hanno be111 pr.esto eansato malaria ,a à etta distanza; ma non oiltr.e te, dorv11ebb e •e&se.rne invasa, d1ov1~ebbe .essere 1 chiJ0111etro, 1 chilometro e mezzo. un a città m.alarica ed i.ruve~ce è salubre en1iOra, un certo potei-e di spositam.ento doven11ent:emeinte; come in altre oittà laJ malarti.a dosi a;sso1utamente riconosc1e1~e 1alle anofele, povi h a dominato solo quando impaludam-enti tere che chiaram·e11te risulta in re1àzionie colla l'h·an'Ilo circorn·d•a ta dappriesso! gravità dei focolai, in relazio11e -colla vio.i.nainza o meno delle aibitazio11i o 1de;hla pre·senza di * ** animali, ed in reJazion.e colla speciale configuN·el1a inte1ressa11tisstina relazilOne su1l-0 ~tato razion e d,el terren·o, no1n !'echerà mer~viglia ·sie; della clife sa dell:a ma:lari1a p,:riesentata ·al 1Con. com,e si asserffi,sce, 1qual·che cent!'o ·aibitaio p1ossa gresso della F ederazio ne igi.enic a a Trieste dal essel"e invaso dalle ano.fel1e prov1eni·enti da lor1rof. Dion,i·si veniva qu es'to riassunto im. u'l.1a calità pi1ì o rr1eno lo'l1tan€, si dev.e anzi .ampro1p osizion e 5emplice « tentativi molti e frist1lmettere ohe per via eccezionale qiUJesto 1spo·s tatati 110.n soddj.sfaoernti ». rn ento possa ri.s,ulta.r·e ancihe ·russai notevole, Purtroppo vera questa affermazione, è ann1a ciò ammesso, cr-ediam10 si·a giusto riten ere, che assai ·dolorosa trattandosi di una malatciò ch e •s i è verificato nel suburbio Port1181Ilse tia la più evitabi1e, di l1na malattia che si è del resto quanto rosservazion e assidua ci ha preisume~a ·si sareìbbe vinta in pocihi anni. fatto costantem1e111te rileva:rie anohe irn alt:rie , 1oMa poichè questa co•n ·s tatazion.e suoni rimca:1iità, che mo·Jto ,s pe.s·so, ·ch e in via ·Oirdinaria provero, solo se meritato, è necessario distinanzi le anofeJ.e 1n on siamo poir tate a lungihe g-uere fra le varie località quelle che potrelJemigrazioni, che sia loro costante abituddrne > bero molto facilmente essere liberate dalla . . piecial'ment,e 1qua.ndo nasoon.<> vicino ad rubi- malaria, da qu.elle phe richiedono opera assai tazioni, di •n on dis10os ta.rsi gir,a,n ,c1h 'è dal loro .a.r dtla p1er ragigi·u ngervi lo 1S1co:po . 11ido di ori.gine, come c~edi.aJìlo giiusto ritenere Se per que.st'ultime è giustificata una lu11ga che la diffusione della malaria nelle varie zone lotta e sono giustifì·c ati risultati anche no11 sogù.ia verificarsi in conseg11eru1a fil' piiccoJ;e completi, 'Per le prime invece è cosa veratap.p e di s11ccessi ve generazioni, anzichè ·d i Iun_ mente vergog11osa mantenerv.ela indefinitivaghe ,emigrazdoni delle anofel e1. mente. Si si)iegh eroobe così me glio la frequente di1D quindi il progr.amma di lavo~o che biso"POSizione saltuaria dei focolai, la loca:lizza- gna avere netto, sia rendendosi esatto conto zion e cioè d ell.a mala ria in alcuni p.um.ti e non delle condizioni d.el1e varie zone, sia per prala stia filssemi•nJazi1one ovunque 11el1e zon1e mafj,oa!'le i metodi dli lotta a seconda ·deil biisogi1 0. larich e, ch e p11ò talora dip end1e r.e da n1ancanzç. I metodi come accennavamo sono t~tti otdi malari ci anzichè d elle anofele, per la formati1ni, dalla profilassi çhininica, tanto discussa zione di rletti foco lai, ma c.h e è aTuOhe conse- n1a pur preziosa in date circostanze, alla dig11en za logi·ca 1d el l' a bituaJe loro J.imita.t o. spo- sanofelizzazione tdrica ed ae.rea meravigliose, $tamP:n to, a1m.e11.o clall'alllllbiente invaso. dalla difesa meccanica, in mano esperte i11Del r esto la m alaria è .s tata sempre ritenuta f aJlibile, alla piccola bonifica spesse volte miqual e i)rototipo d elle ma..la ttire localistiche; osracolosa, ciò che n1 ecessita~ è da;re la prevaservazioni antiDh e e moderne concorr da:no in lenza a ciascuno, •s econdo le speciali indica· questo con.cetto. zioni, per ritrarne il maggior rendimento. ,Siamo abitual1ne11te p ortati .a cieterminare fra Ora poichè come oramai è stato 111minosa. . va1ie zon e 'icine quelle dove si contrae e qu1elle • mente' dimostrato vi sono località nelle quali, dove "i riman e immuni da i11ala1ia, e l a con- non esseRdo la malaria legata a condizioni di cezion.e F\nZi Ch e SÌ è sempre a·vtlta del·l a deli- luogo difficili ad essere rimosse, con una lotta nJit nzio11e d elle zone mala r icl1e , implica peir sè diretta contro le anofele, . sia colla disanof rc::te ~a il riconoc::cimento di llna limitazione lizzazi{)ne, sia colla piccola bonifica è pl'e. ucl'i11fll1enza dei st1ai focolai, llna limitazione mibile r1t1,arvi risultati tangibili e· pronti; in cioè dei confini di spostan1ento delle anofele. qlieste località dovrebbero seriamente ed i11D'al trn. parte 5e lo Sl)O tamento delle anooe1e tensamente tali metodi essere praticati; so110 no11 "i ,~eri.firas~e generalmente dentro limiti degli anni che si 1ot!a contro la malaria e ric:.trett i, se i arnmett.e ero abituali le lunghe sarebbe ora.mai doveroso che venisse alme11() e111igrnzioni, le can1pa,g11e dovrebbero rappre- in es..."-e repressa. 111

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'

/


·

SEZIONE PRAT1 CA

SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA. ' Stato attoale della dottrina della costituzione. (I. BAl-ER. Deut. med. Woclienschrift e Archi't:Os de medici1ta ciruyia y especialidades, no-

vembre 1920). E ge11eealizz.ata tra i clinici l' i.dea idi considerare 11elle malattie soltanto i fattori esterni, trascurando qu.elli' che, per il loro carattere en' -..ono 111ern·o accessibili ahl.'osservazio'!le. dogeno, Solo, ql1ando mancano i primi si va alla ricerca e.lei secondi: so110 questi : casi che formano il gruppo clelle n1alatti-e costituzionali. Jlebbo110 anzitt1tto clistinguersi i caratteri e le l)l'Oprietà dell'organismo, trasmessi potenzit1lrne11te col germe nel momento della fecon(la.zione, da qt1elli che si ,·engono acquistando nella vita intra- o.di extrauterina, .p r·ovocati da ' circostanze esterne. Sono a.p punto i primi che entrano a far p.arte della costituzion.e indivicl11n le; gli altri vengono chiamati da Tanld ler con<f ;:,ione <lell'organisn10 ; ambedue i gruppi ' ' e11gono riu11iti daJl'A. sotto il nome di disposizione organica dell'individuo, in cui si disting11erà 11na parte costituzionale ed una condizionale. Jl termine di costitit-::ione corrisponde al gen.otipo di Joha11nsen, ed all'idiotipo di Lenz e Siemens: condizione è inv·ece iden·t ica con parati po di Le11z e Sieme11s, mentre il concetto di ùisiposizio11e 01rg1anica ideato dalJl'_t.\. è il fenoti110 di Jobann~en. La costituzione dell'orga/nis1no è forma fa dalla somma dellie costituzion · ])ar~iali di og11i org·ano o te'Ssuto. La cliffer enza fra caratteri costituzionali e condizionali cons:iiste essenzialmente in ciò che , i primi no11 sono modificab!ìi e si trasmettono !Jer eredità, m entre gli altri sono tutt'al più dovuti ad una llesione del germe. Esistono costantemente -piccole variazioni nei caratteri d.ell 'in1divid uo, ma le prop-rietà p·i ù freqt1enti possono essere riunite i11 un tipo medio, da coDJSiderarsi com·e normale. L€ variazioni più o meno considerevoli da tale tipo normale costituiscono l 'essenza del1a degeneraz·i one. Qnesrto cleficit co1stituzi.01lale non si forn da sopr.a t1n caJrattere isolato e sopra un,'unica pro.pJ:'i·età, de11iati dallo stato no·r m·al1e, ma sono l'insieme di de·g eneraz.ioni i1·arziali, d.eisignate dall'A. come status degenerativus. Alcun.e stimmate degeneratiVle isolate possono costituire uno stato di inferiorità d1~l sogg;etto, come p. e. i molti ritardi ·di svilu1p po, quali l 'ipo·p lasia del cuore e dei vasi il coloboima d ell'o,cchio, la di' 1stopia renale. Altre stimmate mancano invece 1

\

1

123

significato, quali la forma dell' arecohio, l'on1.1oiplata sca1foi•d e1, l'et.erocro·m i·a detl'iT1d1e. I ,o status degenerativi1,s iSi t}'lo1v.a fl'lequ·en.temente in una .s erie id i staJti patolo1gici, ohe, per 11 lO·l'lo svil-~ipo, 11anTuo biiSl01g no di numer.osi , fattori costituzionruli con int.erveùlito mriinimo ·d·ei fattori esterni; si ipos:son·o qui:ndii ·osservare molte stimmate ·degien1e:riatiVie in oerte p.si.c01patie endogene, come nel i11orbo di Basedow, ·n el diabete, nella cirrosi e.patica, nel reumatismo articolare cronico. Si è tentato di raggruppare gli stati oosti·tuzionali idi ogini indivi·dlu 0 im. forma di sindromi, baisa.te o su.i c.aratteri molflfolog·ici, o sopiua 1sintomi funzionali, ovvero su fat.ti .ainatom10-p,a tol·o1g ic·i. _l\.. ta11e iplI'!op osito è tt1ttor a in vigo·r e la 1teori1a id i Bie1ne ke1, :la qu1ale oonisidera oome j,ndi1ce del1Ja costrLtuzi-on·e irndivi•d·ual•e !l 'esistenza di .r,elaz1oru f:ria struttura interna eJd,. este:rna del ..soggetto. E~iste, di fatto, t111 t1po morfologico ic on CJUOrre l'el>ativajm ,e nte piccolo) .arterie strette, p.o1moni a.mpii, feg.a to pi1coolo, ilDlteistrno corto, insieime ich1e rapp~ooen­ ta 1 rubi to tilsico jo d asteni1e10. V'·è i1l ti·P o oip1p1o sto, co11 ·ouore relativamente grande, ,arterie .ampie, r>olmoni ·p i1ccoli, f.eigato .g.r ande ed iin testi110 111n1go, t1po ohe rappr.esenta l'abito artritico od a.popletti 00· La ·diiviisione di Siigaud in ti-po resipir.a torio, di·gestiivo, musoo1are je 1oer.ebral1e .sri basa su c1ar:atteri estenni . .Seic1ondo l'A. , la mol'.'lbosità id i ciascmin tiip10 1p1Uò f.aci!lmemrbe e1sseTte definita; quelk> reiS1Piratorio e cerelbralie Yann·o so1gigetti a tubeT1col.o.s1 po1m001are: in quello muscolare e digestivo, si svilupip.ano di 1)reiferen21a l'affezione sifilitica dell~aorta Q la • nefri·t e; i l ti.p o muscoltare è 1p re·disposto alle aff ezioni reumatoi1di ·ed aill e iruf.ezi1ollli 1aetl'te ·delJ.e vi e rets1piratorie siuip erio1ri; il c·e1:riebr1ale m:o1str·a spess,o la preiseinza 1d'i neurosi funzi onali. . La di.~~p,o•sizione organica aistentca è 1'att:a oolla base di un criteri10 eisstenzial1m e.n te morfolo1gico, so.p1r.attt1tto ·estern.o. L' aste·n 1a ·c on.geniita di Stille·r \1 j ene den·on1in.a:ta ·d all'A. disposizion.e organica, 1p e·:ric.hè, :n .el su o 1svilU1PIP'O, 1pre1I1JdJon10 p·a rte a c.anto ·di f.aitto·r i co1stitt1ziorua·Ji, 1ailtr'i ch·e. soin.o probabilmente di natur.a cond1iz.ionale. Br11g soh 1amrn.ett.e che ogni ahito .asteni-cc può ve11ire ~d.omimato fin d.alla ·giovineizza per mezzo di 1eseirciiz.~i con ti11uati e rinvtgorerndo .JaJ m11scolatura; 1'A., pur •IlJo·n ess1en do di tale 01p i · nio•1'1e rit'i.en.e .ch e ~a m01dificazi•on e fi1siologi ca., 1a qu·ale vi.e.n e effetturandlo.si imJ queis ti .s.0ggetti col crescere delLa e•tà, d:iJpen.d·e ·dal fattore condizion.aile. È noto ·ohe gli iindivtd·ui asteni ci vanno isoggetti all1a tubercolosi p1 olmo·nare~ fatto che si è R.ttri1b ui1to alla rhstr.ettezza .ano rmal·e dell a r egione superi.o re clel torace, che fa del polmone di

\

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

1

1

1

1

)

1

1

1

1


n :;;ten ir o u 11 terre110 f a,~orevo l e a llo &viluppo dt:lln 1nhPr colosi api cale. S-e<·on d o r A., e istono n lt ri fattori r he co11tril)ui cono a qt1 est n evoluzion e p atologi ca, ~pecialment e per qt1a11to ri;i·n a rda. la f orm.a esa1ger a t am .ente lt111 ga; co11 ~eg u cr1 tr.1ne11te, grande è la distanza fra l'ilo erl il ve1·t ice i1olmonare e relaitiva111 ente 1ungo i l l>ro11co a1picale. Le .a1terazioni, che accompaginano l'abito aistenic:o, come ·la t en .denz.a a dicstupbi cli~.epti·ci, sp ecta:lrrne11t1e ulceri gastricjh e e d11-0c1 e11ali, 1sorio conseiguenza, 'l)iù ch e de\l l:i astenia, di un'am.oimaJlia cootituzio11ale d e1 sic:.tenva ner\Toso, che vi si accompagna. Questa a1101nalia n eurOQ)a ti ca comprende, oltre a ·Certe 11n.rticolnrità qu alitatiYe, specia1me11te nella ~r er[l. })Si l'l1ica, tlnét iiperecci t.abilità cl e 1 com}) le o cl el c:; icrtem a nervo so, in ·cui i)redomina t nlvolta c1l1ello della v ita ai1imale, tal'altra c.p1ello \1 Pgetnti,~o, ora il qimp atico, ora invece il pa rn~im1)a tico. Cli i c:;u ffre I111a a110111alia costituzio11ale è l l n 11et1rop8tiro, sia esso i11fermo o sano per. ttttta la , ·ii1n; in,·e:c>e il nel111'01Jirttico cl1'e si ,i:;,e11t.e i'l1fe rmo si eo!W•erte in n.et11r·wsitenioo•. Coc:;ì })llre J1 anno una base n101·fologi c1a lo slrtf o ti1n fJ li11fati co di P altauf ecl il s·tlo ampJi a1nento, lo stato ipopla stico di BaTtel. L 'ipertro_ fl~ con sidere \rol e d ell timo .e l'iJperplasi a generale d el s i st ema linfatico, \1 e11nero da,p1)·r im1a c o11~iderati come sintomi ca1"'ldinali, attor11.o ai q nali si r agigruppavano le altre ano1nalie, co111e la stet1osi irregolare dell ' aorta e d el s i·st e111a vac;col a r e, l 'i1)orplasia ·dei gertiitnli e del sic:;te111n, eromaiffine e così pure infa11ti•li1s111i parzial i ~ d ifetti di ,sviltl!ppo della più s\1,ariatn nnt n1rn. Tn ~p g11if,o r»erò 11011 ~i {'0111si1c1e:r ò pii1 la i})C' trpla1.c; in. del timo e ·del teissutio lin1fatico co·m e 1111 f n t to CO$tn n t e, ll1a soltanto com·e i·1 sin ton10 l1iLt f 1·r ([ll!\nte e d in1.p ortante della cois tiiuzione in1oplns i ca. Più tn.rdi H e.dinge1· e \\'jesel di s.~o • (•in ro110 1111 estn a110111.alia in due, ~tato timi co e ,fa,to li11tnti co ; essi attribui scono l 'ipopl asia rl e1 ~i st.e 1r1n croma ffi11e allo stato linfatico, m e11t r · ~In t ti ccl liorno,Yski ritengo110 cl1e essa si:=t d o,· 11 f~1 nl tin10. Piit tnrdi Bartel e Stei11 d escri· Y 110 lo gladio atr0fico del linfatism o: seconcl o i l ql1nle le ghia11clole li11faticl1e iperpl1asicl1e c1t'. ll'infa11zin vn11110 con,·e11en·closi poco o l)OCO, d OJ)O 1n rrn1) ~ 1·tò. il1 ghi:1n rl olc atl'ofi ch e, fì ])tose, rl "' l'Os nte·. I ~a "' ct1ola fr.a11ce-== e l1a nid ottato il 1 •1111i 11e di diniesi connetti,·a o ùiatc i fibrosa, <. 011 c~tto rl i i1a i11i co clic corri sponde n q11 ello a11 ·tton1 i cl) d ell o stato i1)oplasti eo. L'abito ester11 ) 11 ello sfato tin1oli11fntico no11 possiede nlclll1 :--;,.. ~ 10 <li nota. TJ·e j-..f,enzn <lella <liatt, i esç:udativa co111c ti110 ecinle i 111 a11if ' la per la t e11d e11zn n<l i11 (i <: nin1nzio11 i -..u1)e rficinli ~0 11 iJ1t e11;;;n reazio11e 1

1

1

1

1

I

(~\.NNO

IL POLTCLlXI CO

..., l 19'

1

XX,,.III, FAsC. 4)

e~ sudati~ a

e p1 olife raiiva, i11 co.n se·guen.za tli l esio11i esogen~, quaJsi sempre i11significanti . Gli i11di vidrui sono i11olt1·e i1redis1)osti a ,s offrire cn tarri cronici e 1~ecidi,' anti del•le Yie aeree superiori con ipe.l'.'11)Jasia coru;ecutiYa del te.s~11to a clenoideo, catarrì oct1lari, l)itiriasi, i11tert1 ig i11e, J)I"1trig~o, .ecze 111a., oo,n u11a t end erua particolare ,a ·s o.ffr1re di a.Stma· d·el fieno, .asma bronchi~ le eid e.ntero oo li~e mr11c·o--mea:nbran<J·sa. Sotto 1pl1n 1ti ·di vista· clinici e stathstici vi,e.rie gi111stificrita la di1S1p,o sizione or1ga11i1ca nota sotto il i10 n1e di . ctrtritìsmo od erpetismo, ne,cesearia p er spieg·a:re il fatto cJ1 e cierte mal·attie, come la. 1g 'otta, l 'obesità, il diabete, la for1nazionie di calcoli 11elle vi.e bilira:t"i od 11rinarie, l 'ar-teri-0s:cJerosi p1·emat11ra, il reum at i1smo, certe n eural.gie. cmicraniie, cusona bron.chi·al.e, eczema ed al tre (herma to1si s i svil'l.111)1)an o "· p•r etferenza in u110 ~tesso i~·dividu,o, i~1 cornbinazi·oni sv.ariate, sim11'ltair1e1aim1ente o s11·cce1S1Siva111e1n te. Gli individui d1 costitn1zi-0ne ·airtritica ìPfle1se·11tano uùl abi_ to ~·sternto, in ce1,tJo m·o1d10 O·pp1ost.o ,a quello d~­ gli 1a,sitJeni'ci. Si tratta di soggetti 01b esi, a coJlo corto, con cia.1s1sa toracica co.r ta, am·p ta, e i11.t1sco1latura vigoa1osa ed iipeirto11ica. Daipiprim.a si d·a.v.a .aJ'l 'ia rtritis!r no la denominazi one di dia tesi 1

1

1

1

:fiJbrosa.. · Il principio id ei lo cus rriirioris resisteritiae, basato s0ipra una lesione co·n clizioniale od t1.n o stato di infeiriorità costituzion ale cli un organo o dri ur:n s istem>a, merita maggiore .attei1zion e di quaDJto generalmente s i conce1da. · In molti ca.si l'.anomaliia costituziona;J.e di tlb or1g,a.I1Jo si manif,oota in 1qu an.t o _cl1e ess·o non ra1ggi:uinge il SIUO aomp l·eSlSJO sviltIJp~o e si .a:rresta aid un p1erio1c10 evol~1tivo·, i1orn1.a lm·ente tr~­ sri:tori o; tn ta;l oa1so 1si '})UÒ i1a.rla re di infantilismo o fe·t alisn10 p,a rziale, in O·l)Q)csizi·onie a qu elgen er ale tn c11i n esStuna parte od origano d ell ' eco'l1omia ragg i unge lo s vi111ipvo completo. I l dJe 1.:'oirso armonico dello svil1u ppo e 1dell'accr esci111ento deJ.l'org.anisn10, come pt1re la sua evoluzio11e ~e11ile sono retti c1al siste111a ne1-voso ed e11docrino~ i di.sturbi di e\·oluzione od involuzione 11anno in fo11do u11,origine cli CJllesta 1

ao

1

natur.a. T.,a dott1ina rlrl1l~ costit.l1 zi o11 0,

pl1re e~send n a11co,1a a ll o eitnto en.1})l'io11nlp J1a p ott1to risolYere ceirti pro1l)lerni cl1e clUQ1pTi n1C1, C"on la osserva.zio11e eziolo·gica nnil a t.eirRle e })atteri-010~i c a, elnno ~) a ~ ~nti inn\'·ve1·1iti. Ec;s.a però l1a co1111Jlicato lllll p\·01111 e11t e i ~1r o cP ;-;~i ezi ologi ri pato genetici i11YCC(> Lli ~en1rdifica 1·l i ciò cl12 lt1ngi (lnll'e , ~ e re ltll i11ro11Y e11if~_11te è t1n·ap1)ro~ si111[1zione ,-erc::o 1~1 ,·erittl, cl1 e è> iJ te1·n1ine a c ui dol>bi a1110 n~pirnre. F f LIPPJZ\I . l)


SEZIONE PRATI CA

SIFILOGRAFIA. Il Salvarsan argentico. (:\I: :\.\ Tll \~. P r esse .ll éclirale, 18 dicembre 1920,

n. 93.

}1H ~-

919).

I l ~ilbe 1 sulvarsn.11 o ... alvarsa11 a r ge11ti co ha t111a cou11)u"'izio11e tenuta a11cora segreta in c11i no11 si sa e l'arge11to è fissato allo stato di rollojde, tl i o-;sjrlo o cli sa.le compl esso. Seco11do le a11aJisi di Ho1)pe la i:>roporzior1e dell 'a r gc.11to e ,lcll"arse11ico è rispettiva'me11te clel . l~,7 e clcl :!.),j }Jel' 100: i11 altri ter111 ini 20 cc 11t igr. cJ i ~ilber a1,·a1-. nn, ·tl1e l'ap.p1·ese11ta110 la. dose 11 llnle. co11te11g0110 0,023'1! di argento e 0,013 di n1·se11ico . 1:azio11P dell'nrge11to ri11fotza. q11ella clell'arseuico. Que:t<t i110t1e11za clell'arge11to sui sintorni . . 11c1·ilìci 11un el è.l sfl1ggiia a Charcot il 1111alc t1do1>ernva <'ontro i <lolori della tabe da l " '! 1·t:11tig1'. di 11itrato di argento. AncJ1e re1.;P1de111entr. 1\:nllc avev~l 11utato che i conig li, cloi•o 1111a "d11e i11iezio11i e11tlovenose di col~ in rgolo. 1·1·1-'i !'to110 a dosi di snlva1 sa11 111ortal1 fH'r g;li a11in1ali cli 1·u11trollo . Il si1bcrsa1Yarsa1~ liu il dopi>io vn11tuggio sui co111posti precede1111 cli e·~ · ·ri:• pi11 nt1iYo e 1ne110 ricco i11 ar~enico. Tl rnpp•1rto fra la dose attiva e la dose to~­ ~iea i· rii J a 1.0 11er il neo-~al\1 U l'SH11 e 1 a 30 r11·1· il sill1e1 ;Llva rc;nn. ~""egli animali i tre1Jo11.r11ii .. i.;011 11':tio110 in 7"!. ore col i1eo-sal,·n1·su11, 111 :..>i o1c· c11l ~ilbf•1saJvnrsan j11 <los0 ~re voltè llllllCJl'I'.

Le iJ1iezioni si fan 110 abitual111ente nelle vene I l colore d el i11edican1e11 to i111pedisce cl i Yelle~·e il ritlusso del san gue i1ella siringa : ba·- ta, 1)er ovviare a questo inconve11iente, ~are attenzione a l pistone dello strume11to cl1e v1e11e respinto in di etro dall' affll1.sso di sangue. (~) . Del resto la tecn ica è q11ella di tu tte le in 1ezioni e11d·ovenose e, corr1e per il neosalva1·san, la i:>e11etr~zione dev' e$sere le11ta .. B isogn.a e~~ tare cl1e il medi camento valla n ei tessuti l)er1venosi, il ch e dà luogo a doler.i inte11si e 1)1'0- · t 11 ngati (fino a 10 giotni ), e si avrà cura dopo fatta l 'iniezioÌ1e cli ritira1·e rapidamente l 'ago ' . e di con1primere sub ito il punto ferito per ev~tare il riflusso clel saJ1g11e mescolato a l mecl1c<t111 c11to. . lcu11i 11a11110 l)l'a ticata l'iniezione intra.mu~co lu re delle stesse soluzio11i, lf:t quale sarebbe assolutame11te i11dolore . Qualch e specialista 11re ferisGe questa all'iniezione endovenosa. i11 quei casi, con1e 11ella sifilide nervosa cron1c~. i 11 cui si richiede t1n'azione ~cl u n 'eliminazione Jc11ta e contint1ata. Le closi per le iniezio11i in t rn11111sco-lari sono le si.esse di q11elle . endo\'enofie. r.. n })l'in1e:t i11iezion e i11 tran1 uscoln,re o end u~ \'e11osn è seguita spesso cl8 un 'elevazione ter1n ica cl1e l)UÒ arri\:are a 38°, 39° e lJUÒ essere accor111)R gnt1ta da cefn.Iea e da von1ito. nuelle Sltccessive sono per lo 11ii1 be11 tollerate ma no11 sen1pre. L 'elevazio11e termica cl1c ~i ri~ete i1elle infezioni. successive è segno cl'i11tollera11za ecl a secon da dei casi .ci deve ind nrre a.d aste11erci dal continuare i1ella cu1n opp11re a ritornare alle dosi m ini~~· . r.. e cr isi i1itritoidi forse sono p1t1 frequ enti che i1or1 con gl t antich i· prodotti e sarebbero dov11te , ])are, a lla soverchia. concentrazione della soluzione: con soluzio11i più dill1 ite sarr.l)bero rneno rare. . 111 conrlt1sionc, i1er q11anto rigt1arda l a posologia, :~ i è ancora nel 11eriodo di prova: se1nbra lJerù che, l)it'i anr·ora rl1e i1011 pei· i }Jrorlotti anteriori, occort·a tener co11to della senc;ibilità individuale cl1e sareb1Je più variabile cl~ soggetto a 5oge;etto. I.e dosi ab i tu a l1nepte impiegate van110 da o,15 a 0,25 per jniezio11e, due ed anche tre volte per settimana se ln. 1·eazione del malato lo consen te. I.Et ser ie totale è di gr. 1,20 8 gr. 1,5-0. Le tlosi minori, la minore r1ua11tità d i a r sen ico seml1r8110 raccom ll11dal'e il s i1bersal\1 arsan aJl"rLttenzione dei i)rafici, malgrado la maggiore fre<tuenz<l delln febbre e delle crisi a~giotos­ . icl1e.

1

r l flJ 1p e I 1n . . t 11 d i n t o I 'e I i in i 11 a zi oi 1e cl e1 1) r od CJ 11 1 , n 1t ,·:1 '· 1• r :- o I (' 11 r j l le , t n n t o n 11 o s t n t o d i nito ... tato tli UL'se11ico. J,n. n1eti d1·ll'Hr~1·11il'r• inirttnto rli~pnris('e nelle l)l'im e ;.JI 111·e. i :J 'i in c't1!)0 H. -1: g ior11i. Dopo q11e.sto 1,,111 p , > r a 1·g ,'"\ 11 t o ,~ s i1 él r i t o eo t;i l lJ 1e i u me ll t e m ei 1-

nrgc•11to

125

l'lit'

f t't> l'al'.;;c11i<·1> ~l1ssif=\te in traccie fi110 al 10° gior110. nn frazionP mini111a dei d11e corpi })nssa t·uu IP u1n t<'ri e fecali. Il u1edicau1e11to , cl1e si vende i11 co111mérrio 1"liinso i11 fjFtle, si presenta sotto l 'aspetto cli 11nn po 1vn rr hr11na, assai solubile nell' acql1n tiepido ccl nnrhe nella fredda. La sol11zionc ~ i fn. i11 u.cqna clistillata sterilizzata o in solt1zin11c clo1·11 1·0-sndjca (0.40 %) . Le dosi abituali (15-30 c:gl'.) ~i sc iolgono interamente in due renti1n. euhi1· i di arqt1a. La tecnica delle inie7io n i è scmp1 icissima. S i aspirano jn l1na s iringa, di 10 c1nc., 3 rrnc. di acqua, si aggi11nge :-l l)OC'o u poco il sill)ersa.lvarsan, si agita e ei s i nssir11ra c11e non resti no dei gr11mi a cl el'er1t i alla J)arete della siringa. Non occorre filtra re. I .. n. so I nzione deve a vere l t n col ori to llrnno simile a q11ello dell'itti ol o. Qgni i1rodo11o Ja cui soluzione non ab])ia il colore voluto dev'e~se l' e sifitematicamente rigettato.

(1) \ T. in proposito ln 11oin clel T 0111Jìardo 11el « Sup1Jleme11to », i1. '

1·8, i)np.·. 13 3.


126

lL POLICLINICO

Le recidive, cutaneo-mucose o anche nervose: si produco110 più facilmente col nuovo preparato che i1 on col 606 e col 914. Al di sottc> <lei 5 centigr. il medicamento tende ad esaltare la virulenza del treponema. Dopo un miglioramento reale, nuova e.sacerbazione, l'icoml)arsa dei sintomi con ir1tensità maggiore che non prin1 a della cura. Ora ciò che per gli acciclenti cutanei non ha che una relativa importanza, diventa particolarn1ente grave qttand o si tratti di fatti nervosi, d ei quali è nota la resistenza al trattamento. Le neuro-recidive .sono più frequenti coJ silbersalvarsan. che çon i preparati precede11ti purchè adoperati con le dovute regole. Sembra però _c he qt1este manifestazioni non siano tutte dovute all'insufficienza della cura e, come per il 606 ed il 914, non abbiano se111prB la medesima patogenesi. Le dosi troppo forti del silbeir.salvarsan de. terminano ·del-le eruzioni tossiche, a tipo morbjlliforme od orticante e degli edemi faGciali ' quu.si sen1pre effimeri. Sono stati segnalatit1n caso cli diarrea due d'ittero ed a11che due ' e.asi mortali senza che si possa incriminare un difetto di tecnica i1ell'uso del preparato. La inaggi oranza degli autori sembra soddisfatta del n11ovo prodotto. I~a sua azione sulle m anifestazioni .cl1tanee e mucose sembra più rapid a che non col 914 e col 606 e ciò a dosi notevoln1ente minori. Sembra pure _che n e11tralizzi più rapidamente la Wasserman11 per cruanto non sempre la curva sierologica sia parallela all'evoluzione clinica. Il trattamento col silbersalvarsan nella sifilide nervosa dev'essere con·dotto in modo diverso a seconcla che si abb1a a che fare co11 u11n. forma' recente o antica. Nella sifil1de recente fare al massimo tre iniezioni per settimana, una di 0,15. due di 0,20 e co11tinuare così fino a raggiu11gere Ja dose di 2 o anche di 4 gr. nello spazio di quaranta giorni e più. Se sj ha reazione, atten dere tre giorni .dopo che questa è finita, p er ricominciare il trattam1ento il quatl.e 1sarà nllo ra ripreso co11 dosi debolissin1e. Nella tabe le dosi saranno più deboli: 0,20 a 0,30 per setti1nnna in d11e o tre iniezioni fino nlla dose complessiva di 2 gr. in sei od otto settimane ed anche più. Nella sifilide precoce l'azione del silbersalvarsan sembra più rapida e piì1 completa, C' cosi pure in q11ella tardi,ra pa1 e cl1e i di~t11rl)i ~t1bietti,·i ed obiettivi regrecl isca no pii1 rapidamente co11 una più forte percentuale di R. ,,.. negative del liquido cefalo-rachidiano. I tabetici presentano ·u na maggiorP i11tolle· ranza al prenarrito. in -nronorzione forse delle loro pi1'1 fl'eq11c11ti 1 e~io11i ,-isce1 ali. •

[.i\NNO

XX\ ~II I, FASC. 4J

L 'uso Cj)ntempora11eo del mercurio pare superfluo, ma _non vi è incompatibilità, e molti alternano mercurio e silbersalvarsan. :\Ieno r ic90 in arse11i co, più efficace e a dosi inferiori che non i precedenti preparati, il salvarsar1 argentico non è però esente nè anch·e esso da pericoli ed espone a reazioni febbrili ed a recidive più cl1e non gli altri prodotti. V. ì\10NTESANO.

NEUROLOGIA. I disturbi mentali nel morbo di Parkinson. ( CLAUDE.

Paris J.1 Iédical, 2 ottobre 1920).

Il morbio di Parki11~on •era fino a po·c·.a;nzi oorusiderato oome u11 '.affezio11e di 11att1ra ignota, che co~1)iva sopratutto gli in·dividui 1a11ziani, o a,l li111ite della ve·cahiezz,a e oa;raiterizzata da ' disturbi muscolari: 1.ennezza dei movimenti, rigidit~ muscolar,e, tnodificazione della mi.m ica, trem1ori, a;ndatura 1cçtra tteristiica con anteropulsione o retropu1sione. Ora si sa ·el1e sono state t1'0Yate alterazioni n1olt.o i11ieil'essa11•t i a livello del globo pallido del nucleo le11ticolare, e nel locus niger. Non si tratta di gran,di lesioni vascolari (emorragie, uammollamenti), ma di inodificazi oni cei1llulari, che vn.nno fino all'atrofia cun sostituzione di tessuto sclerotico agJi e1erue11ti ~corriparsi. Probabilme11te si tratta di lln .lento p1,ooesso di d1egenerazjo11e, d'o.r tgine ischerniica, in rappo 11 <) ad a teiroma ·dell'esagono di \\' il1is. D'altr a IJartie la sindrome p1arkinsonia11a si verifica in mo do del tutto analoga in 111divid11i Cèllche gio•va11i, che ;son9 stati affetti ·d,a 1e11ce falite epi-dem.i oa, Jie cui 1alterazioni anatomi che pr.e.\·alg·on.o a )irvelilio ·d el meisenoef.ailo e Ilei iiuo1ei gri,gi e.entrali. È le,gittimo ·quin di pe11saire • che nei soggetti affetti dfl, 1enoefalite letargica che n1anifesta1110 ,fin dal principi.o sin_ 1omi a tipo parkinsoniano o cl1e tendono verso questa sindrome si producono lesioni persistenti nel nucleo lenticolare e nel locus niger. Le ana.logie tira la si11drome pa·rkinsond..a:na primiti, a e quellla seco11!daria rull'enoefalite dà ra1gione a11.che di alie t1ne somiglianze dei d1stu.Tbi psichici 1de11,e 1du1e malattie. Gli individui affetti da morbo di Parkinson presen.t ano una certa le11tezza di ideazione, una depressione più o meno !)rofon·da, una tenden"a alla tristezza, ma cp11este rnoditicazioui Ùbll'11more, del carntteTe, <iflll'nttività P·"ichica sono fors e spiegate <in 1lc ]lietose condizioni di sal11te dei pa.zienti. · Bric::~a11d p11r rico110-=ce11d o ron Parkinson e Charcot la l t1riclità per~i.c::tpnfe e la conc::en·azio11e della m emoria dei llnrkinsonia11i insi~te ~11l contrasto tr.a l'n1).atia di qnec::ti pazienti e 1

1

1

1

1

1


. ' :\!\"NO

XX\'"Ill,

FASC.

4]

,

SEZIONE PRATICA

127

la loro ouriosi tà, sul loro desi·derio egioi.Jsta di L 'A. riferisce la storia ·di tre i11di vidu·i affetti • attirare l'attenzione .degli ·altri su di lo.r o. Id di- da m101rbo di Parktnoon con distul'bi psichici. 8petto che p1rovano constatand<> che le Loro esiIl fatto p·i ù impo·r tante con statato è il tipo alge11ze non sono soddisfatte li rende irroitabili, ternante dei fenomeni psi·copati.ci: i tre .malati diffide11ti e li con duce ad i:dee deliranti di so- 11lanno p1r esentato in grado di v·enso periodi di bpetto. esaltazio1ne e depressd1one, con pa$saggi.o bruButil an1m,e tte che si pos. an.o osservare dis·c10 ·d,a ll'una all 'altria form a. In d.u•e caBi isi sono sturbi dell'umore e del carattere in rapporto al- verrifi·c.ate CI'tisi di ·p,arlrure rrupidlo• con una -c·u ln. loro sjtuazione l)en osaJ e an·che stati v,esa- riosa s tereo.tipta v.e rballe: rtp.etizione d1e!l,l a stesnici e deli 1·ii, cl1e p1e.r a[cuni son() in 1dip1ende nz1a sa i:>at'ola o deJùa iStessia parte di un1a fr.ase delia st.eS$a maJattia, e p1er altri .son.o f·eno~neni con una rapi·dità crescente ·ed in modo se·m epi..:OLl1ici ·soprc1vvent1ti accid.entalmente e legati l) re più fc rzato (tachirfemi,a stereortipi1oa). Si alla sifilide, all'arLerio·s cleP01si o all'.a1cooli•s mo. tl'atta di un.a rrian'1ifeistaziio·n1e che Siembra comRegis ammette questa ùistinz-ion e e insilste pamb~le all"antepulsione e alla r etT-0°p ulsione . . t1 l cu11t11·n $l•J t l'Cl la tristezza del soggetto che si proprie d-ell'an datura dei parkinsoniani. Il cacot1te11!l-0no ~0 111e veri m a lin contci, i·p ocondriarattere forzato di qu·esta tachifemia fa supporre ..... èi. Fersegtii tati, con idee di suicidio, e la mache ·si tratta di un distt1rb o com.pl1esso dell'e~l'lie ra, ine;;:.pre k.:i va, i1npa1 saibi·l1e del viso: u.11 spressione dell'rudattaime11to del ipensiero .alla ,·ero e:sen1pio di clisassoci.azione tra iù pensiero par0l1a, oome id riso ·ed· iJl p.i,anto spa;smodico. e la. sua c.strinsecazi·on,e , di un.a mimica par.aI fa;tti •constatati, i disturbi mentali, 1e manido1::sale d'e ~1>nes,si1 01~e· d"azione, >Clii un,a vera pafestazio·ni anOIIllali ' dell'attività psi·chi1ca sono 1·a1l1imi a. Tl e 1 ~ ir-: ri col'd a inoltue il delirio onidn. 11na parie l ' esp·r e1ssione di disituiibi della rico -0sser,-.n,to i11 alc,1ni parki11so11iani da Poincortiicalità cerebr.ale, d ',a ltra parte id i certe letor1 e da Collo1nb; u·n 0 stato psicopatri.co che si sioni ·dei centri regiolatoiri dellil'attività motrice 111<-tll i f 0~to. nel ilcce~·~i e p·a re le1 gato alle e.risi di nell'adattam ento .d,el pensie.ro aJ1.l1a p1ar.0Ja, , coaggra\·nme11t.o del rnaJl•e. me es1sto110 .aJterazi,oni dei ce11ltri reg1olato:ri ~Ianifestazioni n1olto analoghe si co11stata110 del movim·ento, del torno e d1ell'equili•b rio del1e i1egli j utl i\ i.clui affetti da encefalite letargica, funz'Loni muscolari agoniste ed .antagondste nei i1ei q11nli l 'a ffezior1e aissume· iil tipo pairki11sonu,clei grigi centrali o nel l ocus niger. Co·sì la 11ia11u. !11 questi malati i ·disturbi dell'umore e ·encefalite epi·demiica co11 .1e sue localizzazioni edel carntte1~c so110 costanti. In essi si nota una lettiv·e in qu·e sti. centri assume la •stessa sind.roa.stenia persistente con lentezza dell 'udeazione, me motOII'i.a e -psi chi c.a del morbo di Parkine so1Jratutto difficoltà nell'estrinsecazione del son, il quale .p are sia in ra1)~xrrto con lesioni per1siero con la parola, la scrittura ed anche vaisc,olari arorii'ahe d·ellle medesime regioni. cun la 111i111,ica. L'e•saurib.ilit~ è ,f,aciJe -e resta dr. fJel' 1u11140 tempo, l 'attenztone è maJ. so stenuta. SEMEIOTICA. Il soggetto è molto lucid'O, e stanco· di. essere privato dei suoi m•ezzi d'azione dìventa br,ointoL'importanza dell'esame funzionale dell'organo . lo11e, irritabile, esigente, capri·ccios•o, egoista. uditivo per la diagnosi precoee e per la proPiù tardi l'irritabilità si esa;gera nello. stesso • gnosi dell'arteriosclerosi cerebrale. ternpo . che !'.attività lc:i al tetra, accessi di eccitazion·e si alternano con accessi di depressione (C. STE1N . Ztsrhr. f. 1;.zin. 'l\Ied., n . 1-2, Band 90, co11 pianto, scoraggiamento, sospetto o anche 1920). persecuzione. Caratte.r i sti,co è iJ passaggi.o raÈ molto importante riconosc.ere i pri•m issimi pi·di ssimo i11el·1o ste·siso so.gig,etto dalla depres~ione alùa gaiezza con una · ceTta vie.r ve di sar- ..sin.tomi dell'arteriosclerosi cere]')rale, ~nde evitare a tempo con un.a adatta }1erapia che la m a~ casmo. Qu1e1sto stata J1a il suo ri.soontro neùl ::1ttegginmento motorio. Ci sono parkinsonia ni lattia ipro,gre1di1saa ·causando delle lesioni irrepar,abili. La 1diagno,s i precoice dell arterio·s clei. ql1a.li mentre semb,J"an·O· fissi neJla 1'oro attirosi cerebrale è però difficile, perchè quasi t11òine, ed i ct1i m1ovdm enti t5on.o di. un1a l,e.n tutti i sintomi che ci indicano la presenza ·d eJ , tezza, estrema, sono a volta 1crupaci di far.e passi pro cesso morboso sono soggettivi e .pexciò di ginno.stiri. di c.o,r rerr . di fa. re dei salti p er baldubbia interpretazione. L'arteriosclerosi cere1 za.re clal let1o. D'ialtr.a partP si potirèbbe ricorbral e può al suo inizio assumere diversi aspet. d n re cl1e iil pa1ssruggio rlal riso a l p1ianto spati· la forma più frequente e praticame11te più smodico ,reripro,cM11ente è '1n frutto aibituale ' . importante è qu-ella nervosa. . Il suo aspetto nelle parali1si p5eudo-ht1lbaPe, c·h e da qualche clinico è molto simile a quello della nevraat1tore è c=;tat.a com1J.araita alla s·indrome p·arstenia; i sintomi più caratteristi ci sono tre: 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

-

kin~oniana.

1


128

[ANNO XX\rlll, FASC. 4)

lL POI.lCLiì\ICO

c·e falea , vertigine, indebolime11to della memoria. L a <:efalea, diffusa, è spesso mo'lto intensa e ~i oocc11tua in seguito a fat~che music olari od a er11ozioni; essa si inizia di solito r1ell e prame ore 1lel rr1a tti110 e o dura tutta la giornata, oppure ce~sa 11elle ore pomeridiane. La vertigin·e o a c:- , c·cssuale : essa viene provocata da sforzi fisici o da emozio11i psichiche'. · L ' i11 deboli1m e11to della m .emot1a si manifesta co11 l'impossibilità di ritenere delle cognizioni l'ecc11ti m c11tre persi s te di solito la memoria <lei fatti pnssati. E caratteristico l'alternar.si rli pe•r iodi cli miglioramento con periodi di peggior a m ento. i\ ql1esti sintomi si possono uggit1ngere delle manifestazio11i a focolaio (dl: turbi tran ·itori della sensibilità o della motilità, passeggera afasia motoria o amnestica, (liffe r·~ nz e 11elle i11nef\7 azi oni d el facciale, ecc.) e cleJle perdile di coscie11za di ])r eve durata. J)in.grno.stica,1ne11te più impor tanti so11b i :i11f 01ni oggrtti v.i, cli e ·si possono inanifes1 a l'e nello ~tnòio iniziate clell 'affezjon,e a caL·ico della reti11a. (alteraz,ioni .clei ' Tasi ' 'isil)i li all'esarne ofta lr:noscopico) e dell'or ecrhi,o ir1terno. L 'aipp a rato .acustic:o, oltremodo sea1~·ibile a J>ertl1rbame11 ti dell 'irroraz·ion·e s ang uig i1a, pre,.,e11ta m olt o precocen1e}1te dei dist t1rbi a udi ti vi e talvolta anche \Testibolari ql1ando la circola~ione nei vasi della cavità c1·a11ica sia patologicamente alte r ata. Q11esti disturJ)i (se usnzioni n t1ditive sogg;ettiv e, dimi11uzi o11e della capacità Ht1diti,·a, t1istag1110, vertigine) precedono ta1Yo1 la qu alsiaSi altra manifestazione 111orbos<-1 da pnrte clell'a1)parato circola torio; essi sono allor a il l)l'imo sintom.o ch e richiama l'atten- · zio11c su ll'altPr t:tziol1e patol()gica d ei vasi. I disf nrl)i arn stici ~0 1 10 t alvolta transitori (alterazio11i va. c:;omotori e), altre volte progrerlie11ij (alternzio11i ~cl e r oti che) . I disturhi va~o motol'1 inolte \'olte precedono l 'affezi .. o11e vasale orgn. niea; essi va 11110 perciò co11si(lern ti, qunnd o ~0 110 inten i e s i ripetono spesso, co1ne delle 111a i1ifestazioni presclerotiche e come tali c11l'atc. Quando esi ste i1na costant e progresRione ll )lla rlimi11tizione della capacità nl1cliti,·n si l )U0 con g rande probabili tà a111 r11 ettere 1 esir--lr11za cl i 11na arteriose I erosi cerebrale. Se coe,i~tono dei dist1 1r})i ce.rebrél li, qt1esti vann o se11z'nltro 1·ifcriti a ll 'nltt?razio11 ~ vasale ancl1e ~e l\'\~nnll' cle1 <ll Ore e clelle arterie centrali •"' p•'\rifericltl:l 11011 ri,·ela n11lla di patolog·ico. ·,11·in' p r nvv i -..n forte cl i rnin 11 zio110 d elln <' u rv a a11ditivu rlev'e..,,cre semr)re co11sidernta di 1)rog110 i ~erin : e. n indica o una i1otevole perdita. <I' la"'tiici1ù (le11t1 i1a1 eti arteriose, opp11re un a ruye in . . nffì cie t1la p ichi c<.1 (co11$eg11en za della. • 1 leg-e11t rt1zio11e ce re}) i-a le a rterioscleroticn , . 1

1

1

3

DistUJ"bi vestibola·1·i persistenti so110 l' espon e11te di u11 processo arteriosclerotico cerebrale avanzato, e quanclo essi 0110 accompagnati da sordità completa o quasi si deve p·ensare a qual che grave lesione org·anica del labirjnto (emorragia o·d ·embolia) . L 'esaim·e funzionale dell'org·.ano auditivo, ripetuto a 1di'Vers1 intervalli, oltre c:t d essere u110. clei IJrimi segni rivelatori dell'arteriosclie rosi cerebrale,. for1ni1sce dei dati importantissimi s11llo sviluppo e is ulla progressione del processo arte1

riosicler.ot~co.

PoiLITZER.

La percezione della posizione del nost~o ·corpo e dei suoi spostamenti. (i\. GE~lELLJ, G. T ESSIER e ...!\.. GALLI. ..4. rch i·vio

It al·i ano di Psicologi u, I ,' 1920, 107).

Avva1endo1SJi deJ m a teLial e di oss-ervazione di Llll isti tl1 to psico-fisiologico ·di a V iazione milit are, .g'li AA., mediante l111 op11)ort1t110 appEtrecchio, ha11n-0 studiato s1stermatl·came,n te la percezione della p 0.sJzio11e del i1ostro corpo, il senso d egli .atteggiamenti. Essi s ono gi11nti alle seg11ep. ti .concl11sio11i. Tra gli spostamenti com1)iuti con moto u11iforn1e quelli più fa1c.ilmenie avvertibili, senza l'aiuto clella vista, f10110 quelli laterali; poi ·~;e11g-0110 · q11eJli 1011gitttdi11ali; c1uelli r otatori no11 so110 da noi ' aluta ti che ·co11 errori gro.ssolani. U110 spostamei1to a 11 leriore è n1e110 faic ilmente percepito cli u110 '~l)O·st an1 s11to lJOsteriore. L a valt1tazione d e.gli .sposta menti è più rapi·da e !)iù eisntta. p er i inovimenti laterali, in co11fro11to di quehla ·d egli spo.sta1nenti longitudi1n 1a I.i e rotat,01·ì. T a le vall1tazior1e è più ra11i da ed esntta i) e1r i m ovi1ne11ti alrindietro, cl1e per quèlli i11 ava t1ti. Tutto qu esto h a valol'e costante :e si tratta di s posfamenti t111iformi e lenti. Se in,·ece si stimola il soggetto co11 spo~ta1nenti rapidi, ma. u11iformi la differenza tra i varii spostamenti ' è meno evidente e in ge11e re la i)ercezione dello S1POstame11to è pitt fine. 011d\è cl1e occo1·re perc:hè il sog'.getto lo 1)ercepi ~c;a - u11 grado n1inimo cli sposta111ento dalla otizzontale minore ell e i1ei 1novirne11li lenti. I11oltre i l s oggetto iml)iega ltn tem1)0 mj no re a pe11cepire lo spostam e11to. Praticand o es1)eri enze con lo f:iCO'])O di elimi11are le ... en azioni tattili e ml1scolari, si è notato una mi11ore finezza cli i1e1·ce,ione degli spo~tainenti e i11 ale11 11i ca~i al c::og 0 etto riuscivTa impo ~il)ile di i>e1ce.1)il'e il g:r a'<lo e il senso clello ..:11o~tu111e11to; 011cl·1} r·h P -.,i !)l1Ì1 ro11 ·lnùeré che il fattore l)rh1cipn le 1·l1e aµi~ce :::llllél }) c11c:ez i on e 1

1

1


t.~NNO

XX, 'lll ,

EASC.

4]

12D

SEZIONE PRATICA

clegli SllOslame11ti diel nostro corpo dal pi.a 110 11,c)l1ma1.e è 1dat.o da se·n sazioni ·CUtane1e artico·' sottuIn ri e ml1~1coln.ri. Non eg·ualnnente tutti sc 1 ive1·a.11110 alla illazion e che gli AA. n e tragg·ouo: « Si l>llÒ clunq11e esiclu•clere .che il labirinto èt.] )bÌél un a. intln e11za n ella percezio11e d el1a. posizione cl el nostro rC'Ol1J}O e dei $1lOÌ sposta1n l'' n i i <la l1n 1) o~ i zi O'l 1e l l onm a 1e n . 'Oggi si è pu1 ta.ti a. ritene r e che la percezione dei movi1m enti d el cor1)0 e df'.g li sp.oistam.an ti di c~~o dalla po~iz i o ne i101mal e n on ia da attrihu i r c::i e~c l11~ ivarl:1ente alla f nnzione di un orp;u no R'}>C·c ifìc o; essa è m·olto complessa e .r i"lll ta di eJer11 en ti vari, è d·ete rm i nata d a s 2n. :1 zio11 i e ht> i>1ro' e 11.go11-0 da vari organi a secon<la cl el la CJllHlit ù d ei n1ov im P11 ti e deg}j S}')OStalll t' llti ~ fessi. :-ìf' per un f1 s:o lo·g o 1a. c111 e~tj nn 1 e d ella ))ercez10 11 l! d eJ n t.·st ro cOl"J)O è rL olta .allorq11u11llo s i s..i 110 cf t">te r·n1i11ate lP st' n ~az ioni imn1 ediatame11te 111'. 1dul1 .., n •I 11os trn <'nt·po a. cagio11 p d ei suoi r1111 viru e1iti P sp~tfl r1 1t-'1 1 t i dètl l a. po (.)izi on.e norn1al e, e quand o s i s:a1Lo det.C'rmi11 nt i q11ali orgn n i forni o;.;ico r10 tali scn sazi on i, p el' l1no psi.co1l >go lit (1 t1 ci.stionC' è n1olto l)iù complessa, in q11anto 1·cs1n. cla ctoJnandarsi se sensazioni provP 1ti e nti cla, parti dive1 se del co111Jo o d a altri 01·gn11i 1 ovvero raippre entazi.Jni di or igi ne di\'I' 1·~ rt non s i associno alle serisazioni irrimediate i11<1utte 11el ro rpo o in 11n s110 arto dallo spo~tu 1·si dcl corpo ·stesso. Ora clag1i studi di Bourdon e dei nostri auto 1·i rib11lta che in tale s~n ~.azione e rap1p·r e&entuziot1e d ella po•s izione assnnta dal .no·stro corJHJ r111ran o per g ra11 parte an<he le se11sazioni vis ivr• e 'l ''El ll e eugi onate dalla p esn nt ezza.

MEDICINA SOCIALE.

1

1

1

G.

BILANCIO~!.

L'orario continuato. \

( PIERACC1N1,

Il L uvoro,

3~

ag·osto 192D).

Gli argon1enti d 'indole scientifi ca che militano contro un 01·a rio idi lavoro continuato o, il c he fa lo stesso, con tro ur1 o·rari.o c1l1e co11 sen ta un bt·eve · intervallo di r i1)oso fra il lavor10 antimeridiano e1d il pon1eri clia,.n o, sii a clic si tr.atti di lavoro muscolate o · eie1~e~)ral.e, si coim.p enrd iano in questi iprinci.p ii: a) ogni organ-0 in funzione esaurisce a poco a poco le propl'ie en ergie, ch e ve11gouo trasformate in l a>voro attivo ,esterno (1prodl1zione); b) ogni organo in fwtzione si s0vra;c1carica, in c-0nseguenza del lavoro che com1p ie e J)l oporzionatamente al lavor.o medesimo, di ma, i l->riali di riduzione (scorie); quesiti materiali eh clisassimilazione determinano il fenom eno d f :la fatica e ove non ,s iano di volta in volta rimossi, deteriorano 1' 01·gano. Tali fatti, incontrovert ibili, porta;no di cou&egu·enza ·Clhe : a ) a l la voro d ev e susseguire t1.n IJJ'Ol)Ol'z ion.ttto riiposo, il <111ale p1el'metta all 'org·anr0 cli rirno11tarsi~ ossia ùi riforni.r.: > i <.li ener gia; ù) l ,orga110 che h a l avorato ha bisog·no d·i un p.eri ordo, tCli r iip os10, .q,ruch e p e1ichò p ossa semipre a .mezzo clella rcircolazione b<1Il g·11i,g11a e linfatica - sbarazzars i delle sostanze .tossicl1e d i disassimilazione (scori e) . Ciò si compie a m ezzo della circol azione san g1Ji g·na e linfatica., e m e1·cè l 'ali 1neJ1taz io n e e Jr fn11 zioni di se~rezione . · Nella produzione del fe11ome110 fat ica. i1uò rornicorrerie un altr·o fattore : la mo·n oto11ia del lavoro ch e vale t anto per i lav.ora.tori m an\lali ' oom e per gli intellettuali. Qua11to m eno il 1 ~voro è sv.ariato, tanto pitL sta,11{'a. Sia poi cl1e s i tratti di officine, l abor a to..r·i, • t1ffi1ci, eicc., quand.o si ha ia f.are con laivor·O com.pit1to in ambienti •ch·i11si, lo spezzare il lavoro ·del mattino da ql1 e1lo del p omie1·iggio si irencl e n eceRsari10 a n cl1e perc11è possa compiersi oom1p l eto e lib.ero il rinnovam·e nto d ell '·atmosfera •degli amibte11ti e l 'a llontan.a11i.eni o dell e .più sv.ariate im p•t1ri tà d ell 'aria. R ib ella.n d osi a c1u es ti canoni {li fi siologia e d'igie11e s i crude, pe.r div.e ese vi e fatte conv.er genti , n ell 'affati.caJ.nento e nell'esa11rin1ento ; r ipeten1dosi q11esti attentati alla salute, si pu ò a rriv.are a 1co.n .seig11enz.e a.n·ch·e gravj. An1che no11 avveir te.rndo 1ì per lì le conseg.u enze d el laì·oro esagierato (malesper e indefinibile, ·p esantezza di t·esta, e1c1c.), non per 1ci ò vie11e a In.a 11,care il lento tln nn o all'ol'ganis1110; i danni delln fa 1

1

1

1

n ott. ALESSANDRO PE~NJSI r hirurgo aiuto neglt Ospedali di Roma.

Trapianti di tessuto·adiposo a scopo chirurgico. SO~lMA RIO:

Trapianti di tessuto adiposo per la cosmesi del viso, del seno, deUo scrot o - per ·cura delle ernie - nelle perùite di sostanze durali e duro·cerebrali con e senza pla· stica. ossea - per l'emostasi degli organi parenchimatosi . per l'obliterazione di cavità ossee . nelle artroplastiiche ed osteolisi · periva.sali, peritendinei e perinervei - nella. collas· sotera.pla. polmonare (pleuro.pneumolisi) e cavità toraciche. · Qu esti argomenti sono •traLtati in singoli ('apitoli con l'esposixione di tutto quanto fin'ora è stato fatto clinicamente e sperimentalmente in questo importante ramo della. chirurgia plastica mett endo!() a paragone con altre plastiche ado· perate e dandone la tecnica generale e speciale. Il lavoro è corredato da numerose osservazionr cliniche originali e da un ampio studio sperimenta.le su questi trapjanti a scopo chi · rnrgi co e sul destino in seno ai tessuti ospiti. Un volume ilfl-8 grande di pag. 408 con 16 figure originali In fototipia e tricromia in 5 tavole e altre 7 figure nel testo L. 40. P er i noswi Abbona.ti so1e L. 30. 75 fran co di porto e rac • f'OnlandaJ o.

3

1

1

1

1

1


,

~..\NNO

IL POLICLINICO

130

XXVIII, FAsc. 4)

e di qu.elle energie ·cl1e sareibbero i1ece·s sarie affin,chè,~ indisturbata, regolarme11t1 e e rapidtlmente si sv-0lgesse la digestione medesima. A11che la funzione dig.e·r ente così. disturbata, .a s ua volta si riflette ·dlann.osamente su o,g ni altra funzton.e d·ell'organismo in toto e meno proficua (niinarata . o difettosa) risulta la procluzione di lavoro. PeT cui .1 avo,ran·d-0 ·con u11 orario contin11n tirvo si viene a creare t1n circ.olo viziosamente m orboso, i cui .elementi so.n o rappresentati da u11a cattiva c1ig.estione o digestione in1coonpleta (lJ.)ierchè turbata da i DOP1PO·rtuno lavoro), e da un l·avoro il qu1a1e sul ·p rin1cipio d·e.1 pomeriggio .s i svolge in pemotdo incong1·uo, ·q uindi con danno del co1ipo. Mentre il 1corp-0 aveva bisogno di · ri posare per l.iberars~ .d ai prodotti dj intossicaziorn e .dovuti al lavoro ·del matti111'0, e ri·montar.SLi rd i nuove ·en.engie p1er attendere al lavar.o delle or.e ·p -0.meridtane, è messo nelle conilizioni m eno favorevoli per sodrdisiare alle pr01pi'ie neoessità fisiologi c'h e. A tutto que.sto si aggit1n1ga ch·e la ste1s sa qualità del 1cib10 cibo fre;c1do - 1ohe gli oper.ai debb.ono ing erire i11 offi1cina, è m eno, aidatto, rn·eno faici1e alla dig·estione di 1quello eh.e non si creda, '(3' ne possono s capitare oltre agli operai lie ca·p rucità digerenti. **-X· Qt1esto complesso di fatti antifi&iologici n on .J\lJ e · uesposte co11siclerazioni altre s e ne possolo colpisce l'ruppare~ chio digerente, ma si ri~on o ngg·iu n gere . I l cosiddetto 01·a rio continuo batte su tutta quanta la comipag.i11.e orrga11ira comp·o rta lu1a s ola m ezz',ora dj ripo1s o, tra il e ne possono s caturire, 1oltrechè malattie gal.avoro a1J1tim.ertcliano e il p ooneridiano. L '01p estro-intestinali e nervose, anche malattie d ' inra io o l ' im1pieg·ato, stanco di un primo lavoro (lole più generale. con1pj11to n ell.e ore a11timericliane, si rifocilla Dal punto di vista dell'igiene· 'IlOn si -ha p er (ll .m ezzo dì 11 ei locali d el lavoro, usando rc ibi gli oiper:ai, col nu.ovo orario di lavoro delle otto f1·ed1di (d ei caldi og·gìÌ è cliffici le ,pro,c urar.s ene), orè, eh.e una .so.luzione ra.zio ì1ale: l 'orario sipezper r it ornal'e do110 breve tea.n1)0 a11e 1consuete zato. ma11sioJ1 i. ~i crea con tale oi-d i111.e di cose una Nè si faiocia l 'obbi.ezione generale che tutta con dizio11e pessima allo sto:inaco cl1e ·deve dige- questa è una p 1roclamaz.ione t eorica, ma non rire, e ai m t1sco li e1d al sistecr.11a n ierv,oso .che ha ragiolile 1)io1sitiva; ·peioohè sta il fatto ·che i cloYr ebbrro ris torarsi . m8!d·i ci pr,athci conos icono .queste cose anche at{'11 visce r e i11 f1111 zion.e attira a sè, per n et-ra,1er s o la pro1pria esperi·enz.a clinica, cioè ai cessità fi s iologicl1e, gra11 cop ia di sangt1e, e n11.m erosi malati che hanno· avuto mod-o di l·osì n el fra.tte.n1110 si renclo110 i11 certa misura o~se rvare , mal~ti p er eccesso di lavoro o l)it1 pov e1·i cli sangue gli a ltri org·a11i. ed a•prpaper Lavoro mal d"istribuito n.ella g·iornata. In 1·ecch i. Ora In fu n zio11e cl ige1·e11te i·ichi,e.cle ogni mo clo rimane sempre indiscutibile pring1·antle affllt so di sangue nella. cavità addomicip io che la soienzja è e dev'essere la guida e 11aJe J>e r 1t1tto qu el p eriod-0 j11 r11i la fu11zi-0ne la maest ra nella vita; e se vi hanno alcuni ~te~Ra. ~i "Volge, 111a i11·eci11u amente n·ell a s11a pocl1i che mettendosi fuori d~lle leggi del.l'iprir11u fa.se, os. i a i11 q11ella che imm ediata- . giene possono anche imp11nernente e peir qual1neJ1 te "'li· ~egne n 11 a i nges t i 011e del cibo. Ogni 0he tempo pecca.re, ciò 11on significa che ribel a I tra f1111z.io11e or~n11 i ca che si compia i11 quelandosi alla scienza si debbano trasc11ra re le ~t<> I) riodo a.i cli fnnri dei , ·ic:ceri i 11ter~sati cap acità m edie di resistenza organica, e ch e ll P1 proresse cl ige. tiYo, c-011cor1'e · (o p11ò conil voJere e il prepotere dei più , forti debba saco rrere) n di:-d.11rbat e la clige, tione, })e1.,chè dacrificaoo l a salt1te dei più d.eìboli e dei 1nen o g li o rga11 i in1p eb"11a ti 11el lt1 1111 oya i nopport11na forti. In tut,to si potrà fare questione a base cli tJI H.IJ l'il 7. i Oll C ..;;;j di ... t1 ;!(\ lilla !Hll l <' cli Cfl l P.l <;; angll l' consideraz ioni individ11ali, men o c~}1e in terna

fica nbitnnle cro11icn, i)el' non es.sere immedia.tflmente sensil1ili , 11011 so110 pel' ciò m eno gra· vi .•.\ certi i11ron ,·e11ienti non ci si abitua. Con,·ie11 e anzi, i11 proposito, notare che app1 Ln to l'nb itud in 0 a i. lavori troi:>PO prolungati è di por sè da11nosissi1nfl.. L'abitudine alla fatira riuscendo a pa.ralizzarc 11ell'uomo il senso d elJ a sta11cl1ezza, ossia acl a ttt1 ti re, l'i.spett0 n ll<"t n ostra cosc ienza , Ja v igilanza di quegli npparecchi nervo~i ch e fl1nzionano da mis urR tori o dt1 indi ci delle no·s tre energie, viene con c:;egu en temente ad an11t1lla re qt1ella protesi a ·dell' org~a nismo uman·o oh e d 'ordina1·io \'•ale (o dovrel)be va1'3l'e) a tener lontani dalla fatica e <lall'esaurjn1e11to. In una parola, cessa di fu11z i o11ar~ il manometro della tensione nerveo-n111scola.re nell'organismo l1mano. Queste leggi e qt1esti prin cipi presiedono ad ogni g·e11ere di lavoro, si :=t fisi co, sia. inentale. R esta inteso che si de ve co11si1derare coim e lavoro troppo a lt1ngo pr·otratto - alla stregua clell'igiene e 1per le sue ·co11seg11e11z·e m orbose an cl1e q11el lavoro ch e pur non avendo un sovrai~ca:-i·ico di ore nella gio1\n'fr ta, è però in r et ato clu 11n orario quot,i1dia110 in cui n.on sono regolct11nente e. convenientemente ,alte111at,i perjodi cli lavoro coID p erio1di di ri1p oso.

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


/

l.-\NNO

XX,'lII,

FASC.

i]

SEZIONE PRAT!CA

d' igie11e; <1ua11d·o &i 11a11110 a risolvere proble1ni di pubblica salute, bisog111a riportarsi a c111ello cl1e la ge11eralità d egli uou1i.ni richiede.

c·o11 1rl11::-ione, i1er aversi ~·01Jtir11um nel laYOl'o e nella procl11zio11e, il co.m pii to della gior11ata c..le\1 'essere diviso i11 ·p erio di distinti e di.6t.a.i1ti; così i r>roc essi lli a~si111ilazio11'e o dJisas111

1

si1n i I az io11e s·i co.1111J.ira.11110 co1111)1J,eta111ente e si rispa1 i11icra11no ull'orgu·11ismo 1 clanni a·cuti e Cl'Oll.l Ci .

Gli ·Oil)C l ~ai ctelle i 1Lc.hu st1i·e ap.plican.c1o 1111 01·u1io .clri. Ja.vo11'0 diRco11tiut10 1co1 n alme110 un 'orn cl'i11t e1·vn l1o dovrehhero cl1iedere c11e fossero rt1111essi ai locali <Lcl l avo1·0 HlJl)ositi rcfettorJ elove ri1fuci lla11·si o ri11 J'-ttrsi. Il lJa:::.to lJl'e"<> co.... 1 <·olll'fti\'éllne11t1e 1>P1111rttcrel1be '1g·li 01>erai a11<'lle cli onganizzu.re 1111 n11orlo le cose da fat ·i se! vi 1·e 1111 n I i 111 en to legg1e1,o, c·al1d•o, ri~1t ora tor e; e lai l 0Qp1e1«1zio11e }Je1·n11ette l·ebl>e a11chc dellr <~<·onc1uic, in <1ua11to .~·i 1pot1·ei})]1e,ro fH.re .acqui!" ti di g-·er1c1·i i11 co·111u11e e 1~1c 1· fo1ti <.111u.11iità. Se• •11o i le off1ci1~e o a lt,1rii .(1 rnbi Pnt.i di Jnvo1ro f0 ssri 10 s1>rovvi~ti di refettori, e gl i 01)crai (;\i dc>ve~11..· p10 11rc;a 1·e lout;n,no 1clal po1 sto ieli 1ttvo1·0 pen· I a. l'e.f PZ ione 1d e l i11,ezzoclì, b:iJsogn ercJ>b e lJiOl'f ttrc il ll<'t 1u do di ri!}oso a cl u11'oru 1e m·ezz.o, r>e·1· uom1,1'<.:11dP 1·vi a11Jche jl tempo dJi. l'ecarsi <l all'offit~ina, ~dl'u .l>itazione e vicever. a. jJa il i11e1glio -.. 1 ·;1pp1u~c11t:do clni r efettori a11nessi ai locali di l't\roro; il ·pe..:.~\in10 dalla pre~n ciel ciho i1ello stesso 101 itle. J ' G·!10 l e 011)e1 e dei! i11attino, a 1n cz7.(1gio1·110 i loeali del la,·oro cleYono e·... ,s e.i·c sgo1nIH'r·ati cl:igli < ~l1èl'ai, e 111egli a1n hie11ti cl1e' 'C i111rnclt e1.io;.i 111111va 1a11in, n11rn. A integt'étzio11 0 delle cose <l ette si pot1 cbl)e : t'I) (' 1t e i11 ·c S!l)lf 1 tta11~c l n, .o on ve n.ie n z a. (dati n n1 c. }1 e 1

1

1

i lr1vo1·i lJ~s· 1ot.i ecl i11 ruml)1ie·11ti C'c:c c~.:-; ivn1111ente 1ic:_c:H !dati, l~ornc i11iiet,·ienle i1n alcuni .reparti della 1uPt;1ll11rgia.) e.li 1111 oral'io estivo e di 11n1>

i11vc 1·na1lc. Nei1 l'estivo c111utt1«) ore e m ezzo o cria-1q11e di lavoro nl 111é-ltti110 due ore cli rinoso e ' ' t1·P. e 111c•zzo o t 1e or e cli IH.voro rispettivan1en tP i1cl JJ1J11n1e 1iggiio. ~ell'i11ve.l'110 I.e otto 01·e cli 1 ~1,·oro clivi~1 r. in }')atti ug~11ali, co11 0 1·e un1a, o tilla. e l ll P l Z U cl Ì I' il l _, SO . 1

131 f

s1 a11ca110 :poco o l)llnto il cer,·ello. Ben diversa è Iu. cosa 4 nancl0 si tratti cli 1111 llfficio ove vi si a l>isogno cli t1n lavoro a.ffrettato o in ct1i si. ri c}1 ied a attenzione, riftessio11e e una responsalillità ·p iù o ineno diretta. Q·ui :rreialmiente l 'ru1on1'0 è obbliga.to a c-0n1centr.aLl'.·e tutte l1e isruie fo.r ze u1f0·11Jch1è il p ro1dott·o del11er sue fat.1 che cor1·is1po11da u111.o S1co·p·o c·h ·e 1e1gli si J)rerfi1g·g~e· Sie ne ha un ef' e nl!p i.o el·o1c1urern te p a.1·a go·n,a,.ndo il n um.er10· e. 1a g·1·a.vii à ·d ei dist11r'] )i 111c'ru.,..,aste1Thici i, qu.ali si os&e L'va11 o fra g'l'impiegati di alc11ne Banche, di n1·cun,i lV1iniste1~1, con qu1elli .di al•tri I stituti che 11'ortan 0 l':,~1. eiss.o nome, ma le ·cui mansioni SJo.no tnto eoeio di ver:se. Negli lini si tratta dii nittr·i1b uzi<oni mo·dc te rlie n·or1 l1a.11no bis1ogn·o di eis ecuzione jmme<liata; i1egli rultr.i inv·ere tntto dev'e'Sse:re compi11to ::\lla. svielta e qi1el ·che :più monta coill'o.bblliigo di stare .atte nti .alle 1p a·ro1e, alile sillabe e p·e i ·fi nio ai •prun t.rl.. Se 'll01m i·ni che il .clei~.ti 1 no ha P·osto in 11na pio"' ::;izion1e cusl ·tlirfìfìcil1e fossero o·b bli;g ati rp e'l" J1eg1gie a ·priva1~si ·p e1 r1ìno .dj ll,n p10' dj .a Jim1ento1 pmìrmn, rlclle tre o delle quattro, è lecito davvero pre, rc{leire ch e l a fal1aJDJge 1d1ei n•euria\'SVen~ci 1sd. m.olt i1pl iol~eJ·eib])e in un m101dlo itn lpressionan·t e. Nè va·l e l'obiettare che .alrt1ni l1 anno la ·oa.pa.cità cl i rim ane:re 1aiborios'i ed in.~ia n ca1b ili netl loll'o irn11ieg·hi ~1enz'accl1sare lln po' di stanchezza. S.i trat.ta <ii nat11,re \1 eriamente ecceziionali che non è l ecito portare n Cl e~e11nipio. Nè valie cpme rlimostraiiione la ea.pa·cità al lavoro ed ai sarrifìci d.ei giovanii irrrr>i1eig.a.ti, i ·cn.1ali, ·anc10tra 1~oh ll 1 f\>ti, fo1rii, pie.n i di entt1siasm·o nei comipiere il rl oro doiV·eire, sann 0 -nesisteire .agl'i s.foirzd :fi1c;; ir i e n1ental:i. J3 i s oig;n a a t ten1cLe re i 1n po' "i j anni pie r vie-Cl ei~e cr·11anti ·<li qn1e1std rj1r·orrro1no a lla no1str:n o~Jeirn. 1

1 1

0

1

1

1

1

1

1

1

P.e.r viv ene J1eine 01cr·o,1·l'e inn~a.nzj t'11 ttio e1~1s·ere igienisti. Per concl11rlere, il veccJ1io ~istema cti diviflere il lavoro di 11ffirio i11 clue ti1rni della giornata. corrisponde a rp1anto in seg11ano l e leggi nella nat11ra. Oftenere l'ornrio contin11ato sarchl)C 11n dn11no grave p er g·li impiegati stessi ca nnche per l o Stat.o, il qnn le si accorg·erel)be r l1 e il renclin1e11to riç.avaio d al l or»o lavoro ~f'c n cl erel)b e molto al di.s otto di aue1Jo attual e. 0

1

S 11 l lo .s I 1~: ,...;ro c.tr ·g o n1en to l 1a. 11 u hl >I i·cn to1 t 1.n i 11"' fPreRs:inte ~trtirolo il 11rof. G. l\1i.ngaz7.ini s ul !' /~pota. dr l 18 cl i ce1nb re lD20; J1e riportian10 1

U I l'll lle })U.1'1 i.

In biol·J2,'ja 11on e~i·~t.ono d 01g·111i, 1r c11n c .non esistono nella società. I,a prima cosa è disti11g·11ere: esistono t1ffi ci ruti11ari nei c111a li si co,m pie un lnvo1·0 1netorlico che non e·sige da parte d<1lln 1nC'11tc un é'forzo straordinarjo , in c11i anche sei C) l'U di lnvoro niù o i11 e1 10 co11ti11nn.1o 1

1)

R. B.

Sono rimasti disponibili pocl1issimi ese-mplar1 d~ll'estratto dal " Policlin.ico ,, - Sezione Medica., 1~20 - della importante monografia: C. EcoNoMo: Sull'encefalite letargica. Coloro che desiderano averne copia, mandino cartolina-vaglia di L . 5.30 all'Amministrazione e la riceveranno sL1bito in porto franco e racC'O n1and ato.


(ANNO

I 1,. POLI CLINICO

1~2

CENNI BIBLIOGRAFICI (Non li racen1i1eono che i bori ,Pervenuti in dono alla RedaJeione

1f . l3RAUN : Die

ortlicli e

B eta1lbu11 g, ili re wis-

seri,scliaf tlir.lien Grundlag en und praktiScli e Anu cn rl1l11r1 (L'anestesia locale, sue basi

sc ie11t.ifìcl1e ed applica.zioni pratich e) , co11 !.'08 figure, V .edizione. -- L eipzig, .Johann Alnbrosius Barth, 1919. .

11 i')rof. Bl'al1n ci presenta la quinta edizione, (o rr1pl1eta,ta e .parzi3Jlmen:te rifatta, del s uo libro, p u1bbl.icato n el 1905. l)opo ·avere svOllta 'minuziosameJ1te 1a storia (}cll'anesteslia 1o1oale ·fi. no .a lla scope rta d·Pll a ciocai na, l ' A. ·si ocC'UlPa della se1nsd1bilità e del dolore per ventre posoia .ai metodi <li aneste·sia Pnrrla così del poteo:ie ·anestetico eserciia,to dall a compl'essione dei n ervi e d-eJl'tschemia, nonch è dell'anestesia l!ocal1e 0011 freddo. Un capitolo i1rruporrtante, il VII, è q11ello dediic aLo a lle divense sostaniie an·eatetJi·ch·e, con sp eoial e riguardo aJl a cocaina, d e~la quale è svolta ma · gih ill'almc11te tutta 1a biolog'li.a ,e .la b.io chimica, C'On l'n.vvelenamento ·d 'origine local e. e gene· rule, il trattam ento, :Ll ·dosaggio, ecc. Di questo rapitolo fan parte la tropacocaina, l'euc aina, l'olocaina, I'anesone e l ' acoina; tutto il gruppo clell'ortof ormio, con la nirvanina, la subc1lti11n, la propesina, la stov aina, l'alipina, la. no Poc aina, ecc. T/ i11ftu enza dell' adrenalina sui tessuti e nei ~ 11oi 1·,app01rti ·Con l'avvelenamento locale e ge11 e l'U le fo rmano parte dell 'VIII capitol o. f)o1)0 1que.1sta :parte, 1drl.remo ooe~ generate e l>t 01)na·at oria, . l'A. rp·assa aJl'.appl'iicaz.i on·e pra1i1·a., tT'attando .prima 1dell'an·es1tesia in sup1ern('l1e (lU111COtSe, !Sierose, siooviali, f.erit.e), indi dc1lln. cata.f oresi ellettri oa, comle mezz.o a11sitliiario clcll' n n~~tesi·a ù-0cale, ·d ell'anest~iia per ir:ifiltrezio11r, dell'imbibizione peritronculare dei nervi, dP IL 'ini.ezione nei tronchi 1steissi. P och e righe clrd i<'n invece l'A. alla l ombo- e s·acral aneste~in, 11011cl1è a quella venosa ed arteriosa. Nel caputolo X sono esp'Ost e le indicazioni, la 1e1·nica g·enierale l-0 sUrutmentrurio la d.iV!eirsa ' ' cornpo. izion e delle solumorui p er l'anestesia 1oc;tlr', 11onrl1è la tecnica per l'an estesia troncul:111·c e peri-tn,,onculalre. Cl c:11pitolo XI 1svol1ga Ja parte specia·l e, quella r l1c 1n.t(11P~ sa .dixiettruinente il iprati.co. Le op err1zioni s nl'la testa, .sUJl. collo, sul tor.ace, sul1· ,, dclonl e ( utPeT.ficiahi e ·ca'Vli.tarie) , sulla ve:--.u i t·n, st1 i genlitali, sutl retto -e sulle estrem.it~1 . 0110 t'1tte- trattate singruaJI'IDente, con preci~ion c e1l Pi nttezza scrupolosa. Ma ciò ohe r ende il \'Olun1e .tl i omn1a utilità sono l e num erose ,. llifitle figure che l' accompagnano. P er eia• 1 n nn. regi )ne e per diascun pro r·esso opera(nrio. to11nb raficamen.te ill.11strato, vi sono i 1

I

1

1

1

i.;

1

X\. \ 'III,

FASC.

Jr]

purntii cli l"eJl.Jere indicn.1a co11 tale cl1iarezza , ell e

anch.e \J1D prof.ano, per oosi dil!'e, potrebbe e"sere al caso di eseg11i.r e le intezio11i a nestetiz• zantri. Ognun ·vede cli qun.I.e pratica importa112n è l'ottim o ljbro del Bra11n, che dnvrebhe far parte della biblioteca di ciascun m ed ico e S})ecia1me.nte ·di coloro., cl1e per condizioni di residenza son costretti a dovere da un n1 0' ro i m.p1rorvyi1&8Jr1si 0h1rt1.rgi. ' rr•.ento all'alt Gli o·p era toiri .n 01n h an bir:;ogno CLel n.os;tro sugge.r in1ento: eghlno, me1gl:iJo d'og11i altro sono al cais10 ' di apprezzarne il valoire e quanto al1a difficoltà die~1a linigiua po•ssiaano dire che essa è s up·erata dahl'a.u1si1io deJl1e fig11ire, che nio n ric:t1i edon-0 aJ,c un comento. · T. FERRETTI . 1

1

Dott. RENÉ LE FoRT, professeur a djoint à la Fac11lté de 111érl ecine clr Lille. Les proj ectile s 'incLu,s dan,s l e 1nérliasti1i. 1 vol. grand in 8° avec 75 g rav11res et radiograplYies dans le texie. Fé1lix Alcn.n, éd ii.eur. I./ A. ·divid·e il la.voro in tre pa,rti. Dedica ln. pr1ma p arte ~tt11' a.11 n..t.oru ia pa,Lolo·g ioa e, d O'iJO , br.eivi con1si1d·er azio11i siui p1~oi 1 etti li , p1assa a de-

scrivere Je lesioni da essi prodotte che divid e in : a ) L1® 1oni extr allled ia,siinali, ·e b) Lesio11i medtastinali. Nelle l esioni extra-mediastinali considera il foro d'e11trata, il tragitto del proiettile, le le·sioilli ple11r ali ~ .p olmonari. N·ellle lie.sioni mediasii11ali conside:r.a l e lesioni i)rov·ocate dal soggi or1110 del lJroi ettile n·ei teGsuti. S1eg'llte u11a iparte ch·e rigt1iarda la sintomat0'1.1otgia irn cu.i dhsting·111e dt1e perio,d i: p eriodo pri 1nitivo, nel qu.ale I.a ferita to.raicic:a cla:rflin.a l a 1scetn·a; periodo ta r divo, ne~ quale la f.eri·t a to1:riaci1oa è guarita, o rpassia in seconda linie a, mentr1e eh.e 1a ·p reisenz.a dell ccmpo ,e stra11•eo i1·el mediasti11110 .divienie il fenomeno capitai.e e si manif·esta con sintoo1i di lesio11i organiche o turbe funzio111ali. Indi tratta d el1o studio radiologico fa cendo notare che la diagnosi .sicur.a ri1p os1a intieiramente su questo, che sol a for11isce dei daiti capitali. CompJeit a la prima parte del la\·01 o trattando d1el decorso e de11a progn.o si. Nel1a seconda parte is i occuipa .arnp,iamemte d·el trattamento clell'estrazione dei conpi ·estrane i del m eAdiastino c.d e11u rn•era le vie di ·a>CcP-sso al m·e1diast1oo. Sostiene il l1i.~ogno ùi un.a breccia larg.a e la prefer.enza per la via anteriore che permette di dominare m eglio il mediasti110. Si (liffonde a (lescrivere i ,vali pTocessi operatori ed osserva cl1e la , ,ia tnan~pleurale larga a11ter iore con lembo costale a cerniera esterna è il metodo di c:;celta per la gra11de moggiorun-


[ANNO

XX, TII I,

FASC.

4]

133

SEZIONE PRATICA

za clei casi. Il le1nbo orclinariame11te co1n1:>re11Ll e tl'e co. te. ..\cte11 n a ai ris11lta ti ed esiti opera tori - s11 3i inte1,·er1ti l'A., l1a aYllto 2 m.01'ii e 32 gt1a·rigio11i - e for11i~ce aJcuni . dati s!ulle i111di·c azioni openatorie. Ne}la t erza ~)arte riporta i l st10 TnateTiale cli os:::,erva.zione comp.os·to cla 37 ·ca si cl i .co11)i estra11ei nel mecliaistino. Seco111rlo i ri-~1ltati della sua rs111erjenza, la cl1irurgia del mediastino ha bisogno di molto ~pazio e di molta l11ce; la via tra11s-plet11·ale a11teriorc o ante1·0-laterale, dà sul mediastino, ' a11cl1e posteriore. 1111 accesso i11olto !)itt dirett o, n1ulto 1>iù facile, i11olto più vasto cl 1t=i la via pos1 el' io re o J)Oste i·o-la terale. I ]>l'O<'essi di scelta devono ris1)011<lere a questa triplice condizio11e: a) aprire 1111a via molto 1:il'g·n, facile acl i11,graodire in c·n~o di ])is11g11n; 11 ) clare sul m ediastino un acc.es~o j( r>iù diretto elle è pos~ihile: c) permettere a(l operazione tc1·111innt:l, la riparazion e i11 tegrnJ e dc!Jn. 1)n1·Pic . .A. q11P.c.;tn tripliçe pur1to di ,· i~tn, ~in­ duttn il Iernl10 co~tale inigliorato a cer11iera e<'.: t r r n n (' 11 I' \ . n ' l rl i t.n eom e 11 r o eess o cl i fi ee1t n . .t\. G TG L JO. ~

1

nacq1te il nostro nel 1916. R eceritPmente un Giornale per le Jl alalt·ie clC'l Cuore s'è fondato Cl1iclie in Spag1ia. Il Giornalr> per le "i\1 Cl1,atlie del Cuore è indispens<lbile fra 11oi pere/I è raccolga e diffoncla tra i nostri niedici e all' es tero i ·contributi che i nostri fisiologi, patologi, e cli·nici clanno al

1Jrogress o delle cardioprttie;. p erchè inoltre1 1"iun isca e spa'n da fra i ?iostri studiosi le nozio1J1i 1iuo1~e

e i 11e1·t ezio1ia nient i t ec11 ici clie portano d 01) ll riq ue ctl ri n.11 o l' ellct 111. en t o d ittt tlrno d.i q ue.r,· la branca il ella 1netlicina. L ' Italia 11011 ri1narrà st>conda a riessttna clellr' ria:.ioni civ il i. , '"' I 11ostri sfor:.i sono stati finora coronati dal $llCCr \sn , 1na siu1110 certi di riuscire a1iclie ni.e1

ulio prr fal't'Pnirf, poichè la pace italia1ia co1is11ntircì 11ltlUUÌ()J' lenrt P sereni llì ctl lavoro dei nostri stu<lif)Si.

ft CGRDEMIE, SOCIETA MEDICHE, CONfiRESSI. XXIX çongresso dell' Associazione Francese di Chirurgia. ' Trattamento delle pleuriti purulente (escluse le pleuriti tubercolari).

Le malattie del cuore· e dei VéJSi <lir~tto

(Il.e 7((I() r i :

dal Prof. VITTORIO ASCOI.1I Redattore Capo: C. Pezzi

l~i1) urtin 1110

il i11·og· ramma di qt1esto periocl1-

co 11er rn nn o in cor. o : TJa 1111•r/ici11,.u. irilel'11a offre ·inr1nenso cr1.1npn <li ."lfllrlio. Essn non può Psse r e coltivctto f??t ern clrl flll inrli1•id~t(J solo pPr quanto a11l1ia gra,11.d e l '({ fftl'ilcì, ltlJhi<t vusla /a 1nPnte: rieppure U 'n a ur'll<'l'f(:ioll<' tli rnertici, uri'epocu, solca e apprufo1idiscr1 tutlf' l e parti. <Jy11i [Jt'riod o storico si distingue p erch è i1if111 ~i fir..n lo slllf.lio e promuove il progresso di 1l11u r1 11iù l.Jrrt nc lie. .-tllu cir<'olrt-::ione d.el sa1ig1le s i è vo lta in qttf'st1 11ltin1i <tn1ii intPnsa l'att en:.ione d ei fisiologi r. <l1'i 111r·1lici. E d cl 1riolti punti il prolJle1na del circo/u i slnto ftllttt(1ttlo: rir>l/a s11rt fisi.opatolo. {J,ia, ricllrt clinico) n<'llrt t errlJJirt· Oggi, cW1JO la y u ,, r ra, l(( P al 11ta.;:,i011 P rlr~ 11 a ca. 7Jac·i trì f1t 1izio11 al e de l cilore 1 nfra nel canipo socià le, poich è si llesit/ertl r si viLole chp e~sa venga cont1niszl1 ata rtl lli<•stip re clte L'individuo asstt111e. Qitalr> 111e<lico colto non si a.ppassiona allll Clll'1

1

1

d i ol·o r1 i a? L ' l1iuhilterra, la

Ger1n(t11ia,

la Fraricia ltve•

va no da a?i1ii pc1'iodioi speciali:zati, qitanri o

.r A

)i' ~l::>E~

('

r1• e FF'lER).

Dovo 1111 r!;t , ·~unto storic·o (lei <liffere11ti metodi 11ropo. ti ~ <.l(•i ri~ultnti ott<'nnti prinl~1 ùelln g11er1«t e clo}H) a Yl'l' eoncl11so cl1e 1' iclca le era ben lu11g1 <lia ll'essere ragg-111nto e c·hc :-;i inq1011 c ,·n110 <lelle n110Ye riccrc:l1e tanto 11el ('lllllJH> <' l i11ico f'he ter~1peutieo, i rt~ln tori f;111nn l'e;-;po;..;izinnp <lPll ·attuale stato <.le1J;t qu estione. l. PLE URITI PUHL' L~ ·, •rN ACLHl'Jt~ . nH~nto ra.7.ion.;tlc è d-<.• !li1 n1n~sin1u

I

Il loro

tratt~t­

i.m1)01·Uinzil i11 que1 nto è il Yt·1·0 t1-.1 ttn.1n0nto profila ttic-0 deg·li en1J1it'1ni c·ro11ici fistolosi. J., 'intlica;1,ione operatoria <~P,·e c~sere posta dopo r0:-.1(l111e cli11ico~ ·radiologico. ù<>IJO la. i111ntnra es1)lO· l'~1tiYa e 1·esan:ìè batteriologico. ...1\.) Q1tando bisogna in.trrvetiire? - Tale q11estio11e pare\a risolta. n ell:.1 n1<1niera I>iù semplice : , ·11 l>ta re il \ersin1en to non n l>pena .11o~ta la dia g:no. i. Alcuni f.a tti recenti, SO'})ra a tutti gli insegnamenti (lella g·rande epi<le1nia intl11enzale del 1918 . 11nn110 {li1nostrato C'hC questa con~ezionf' de \e essere rivf'tl nta . Nelle ]'l](.) n titi post-inflnenznJi, infatti il Yersa1uento si può i11·o{l11rr<' rapidamente e i·npitl<tmentR i·ngg:inng:~')r(\ un gru11 Yoh1111e. l\ln esso è ancora s i ero-fib1·inot-30 e ricchissi1110 di streptococcl1i , ino1tre l'<.lffp~ i c.Hl0 }10lll'l-Ona re è ip. ]1ie11·1 CYOll1zione, I.a disp11ca e la. cia11osi R~1no intense; )

nnn toracotomia preooce non è 8Cf',·ra . di pe-ricoli. perchè lo pneumotorace eoi:;ì cren t() Ya a r estri11gere nncor più u.n campo ·d i e1natosi g·ià tanto lin1itato. Questo pericolo S.'1rà a11cora più grnn<l ~

.•


134

II POLICLINICO

[1\NNO

XX''III, FAsc. 4]

diretta, ec<!., permetteranno cli sal)€re esattamen· giucchè noi . . appia1no. dopo le ricel'clle di Ga11è <· te a che attenersi riguardo alla forma, l'estensioQuinclce (1903), l\Ia;\·er (1906) e Graham (1020), cl1è 11e, i tramiti, il ,grado di infezione· della cavità <lu lo pneumotorace uniL'lterale esercita una comprestrattarsi. sione non soltanto sul pe>lmone omologo, ma. anche sn quello (1el lato opposto, per l'estrema n1obilitl1 A) I ndica.zlo11i te1·ape11,tioh e. B necessario òel inedinstino. prdma di tutto ottenere lia disinfezione della cavità pleurica coi metodi fisici (sbrigliamento, r e- · Tenendo conto di que ti fatti, si può .coneludertl elle l'inter,·ento lirecoce deve essere regolato bn- . gol~ rizza~io,ne,, drenaggio nel luogo di elezione, poRnn<Josi sullo stato dei poln1oni, sulle con <1iziorli sjzJ.one del malato, ecc.) o meglio coi metodi chigf\nerali, sulla da tn dell'i11fezione. mici (sterilizzazjone col Da.kin già descritta). Nel Pt'l' ciò cl1e concerne le cqn1plicazioni pJet1ro-polcais o di fistole bronchi.ali, si è talora obbligati a mon.ari dell'influenza, bi.sog·na a:dottare la formulc-1 rinunziare a ll'uso dei liquidi antisettict che proseguente: a$pirazione preooce, operazione tardi,-a vocano tosse e irritazione broncJ;liale. L'iniezio11e e rinunziftre all'intervento· rapido che crea uno continua o sub-continua di ossigeno può allora rirppneu1notorace pericolo-so, senz~ modificare in nienpiiazzare la disinfezione chimica e dare ugualmep.te te le condizioni <lell'infezione ge11erale. buoni risultati. I focolai polmonari, i diverticoli B) Quale opera .z ione bisogna,. praticare? - Se intramembranosi, l 'osteite costale, richiedono l'a si eccettuano le ple-uriti da pneumococchi, sopra a zione chirurgica diretta. tutto nei ban1bini, si pnò dire che la punture aspi- · Con questà disinfezione, che deve essere seguita • ratrice sem1)lice, a nialgrado di qu2.lche innegabile e controllata dall'esame batteriologico, di regola 8uccesso, era . pri1na della guerra, pressochè absi vedono diminuire progressivamente e .gpesso in ban<:lonata da tutti i chirurgi a beneficio dellii tomodo notevole le d.imen1s ioni della cavità pleurica racotomia seguita da clr~naggio. Al drenaggio semmalata . plice si tendc,·n a so stitt1ire l'evacuazione e l'aspiB) T e01iica 01Jeratoria. - Ott:enuta la disinferazione sia col metodo del sifone (Delbet), sia col z1one, due metodi si debbono diiscutere: 1° chiun1ctodo del clrenaggio irreversibiJ.e di Jnnssen. sura dell1a parete (Depage-Tuffier); 2° decortica D11r<1ntc ln guerr~, Depage e Tuffier, cercarono zione pleuro-polmonare (tecnica di Delorme modi<li n1igJiorn re ancora i risultati e aggiunsero a lla ficata) . Queffi:'ultimo metodo comprende a sua volJ>leurotomia semplice la dis~ezione chimica della ta più processi, dei quali i relat.ori espongono : cavità plet1rica col Dakin e con l'aiuto dei tubi di dettagli: pleurectomi.a tota.le, decorticazione pol<~arrel r><>sti in tutte le direzioni, arma ti, al bisomonare sola, ~ decorticazione parziale segmenta.ria, ~no, di fili 1netallici per raggiu11gere i rece si sisemplice liberazione polmonare. Ciascuna di q11etuati in a lto. Questa tec11ica ha il vantaggio, dopo stc tecniche troverà la sua indicazione a seconfui. l a sterilizznzione co11trollatn con esa1ni batteriolodello stato della pleura e a seconda d~llc.1 maggior€ gici in ~eriP. di permettere la chiusura chirurgiC<'l o minore facilità che presenterà la manovra di <le J>reooce clell:l breccia totaco-pleurica . Non ostante corticazione, la qua le dot"ril sempre essere molto. i uotevoli 111igliol'amenti realizzati con questi nt10prudente. Yi n1etocli, si vedono ancora ntunerosi empiemi pa~ Re.centeu1e nte, Finne.v ha mo·dificato ancora il ~re a llo stato cronico. Bisogna allora, se non si n1eto<lo per i casi nei quali la decorticazione pretrn tta (li i11fczio1ti p:eneralizzate, cercare la ·causa senta diffico1ti:1 in .~ormontabili . La ·s ua tecnica con<li insuccesso in un a.scess01 polmonare, in t1n versiste nel liberare la plet1ra parietale elle andrà ad Rnmento int()rlobnre, in piccoli ascessi inclusi tr~'l <.1ccolla l'~i al v iscera le, inentre fra essa e Ja parete le false n1eu1brane, in diverticoli cl1e si drenano si stn bilirà uno pneumotoroce extrapleurico di Clli n1;1 le, in necrosi delle cartilagini bronchiali, iu la g·na rigione è in genere assai rapida e seguìtn fi~tole cn1ppt1ranti. <lal ritorno i1i sii u della pleura costale che tr3 scmt II. PLEUHITI PURULENTE CRONICHE. - Bisogna riseco la viscerale e il r>0lm-0ne. C:Ol <la rsi, pri1ua rli i11ter,·enire, dello Rpessore cooJ;e fistole bronco-ple11riche n1eritano un'attenziosidere''ole della corteccia. pleurica, della sua con~ ne particolare perchè po. sono essere causa di supsi~t~n1~1 Jnr'dnc:e<1, delJa resistenza, della inestensipt1ra zioni interminnbili <' sono allora assai difficili hili ti1. d<1'11P ~110 •lclcrenze e <1elle st1e irregolH.ritit. a trattare. Tii.;;ogna altre~l rnn1n1eut.'lre cbe esiste a livello dei Nei ec'lsi ribelli bisog;n,,'1 rivolgersi dil'ettamente du~ ~tra ti. ,. i. <X'ta.le e p1e11rale, un piano di clialla mucosa bronchi~11e, praticare una r€-'Sezione Y-ng~io conn('ttiYo·aclipo~o che può facilitarf) La d~­ cuneiforme e gi11ngerP persino, in certi casi, a un.a corticazione ( Pt)licci rd e Roux-Berger). lobectomia parziale. 1rortunata1uente t.al,1 olta le J,a diagnosi di cronicitit va. basnta non solo sul fistole bronèhiali possono obliterar~i spontanear~1 ttore (( ten1po )) n1a. anche. su quello ((infezione)) . n1ente doPo la chiusura della grande cavità (DeIn n Itri ter1Hilli. qn:1 nel-O il volun1e dell'empiemn e page-Tuffi.er). il suo grado di inf~zione restano staz]onarì, si può • In tutti i casi la cura post-oper<1 toria (ginnasti<lirf• <"he l'affe;r,ionc è <lit'~t1nta cro11ic.'l. Da questo ca respiratoria., spirometria, ecr.) ò~'e ('.\~~re ener· 111nu1 .. nto 11011 (.> piil il cn o òi te1uporcggiare. Imgicamente posta in opera per assicurare la guariJlOrta f~\r' u11 e~a1ne cornpl{\to della cavità sia dnl gione definitiva. · i 11nto di ,- i~t.a tJl1:lntitatiYo «hl· qualitatiYo. l .1a plt 11roseopia di rettn. r n~o Òf\lln Q}1(\(•C'hio frnn- . C'J lliRultati. - f,{\ st:-lti...tiche riportate dai relatori sernbr!lno n1ostrnre jn modo netto la supetn le. l'e..,plo1~1zionp· 1nicl'nhiologic:1. l'e ploruzione 1

-•

• •

1

d

I

I

'


[ANNO XX,TIII,

FASC.

4]

SEZIONE PRATICA

riorità di questo metodo combin~to (disinfezion~ seg-11ìta da decorticazione) sopra le antiche toracoJ>lastiche che, per una gnnrigione aleatoria., lasciano una cavità tornc:ica anatomicamente e :fisiologi('flmente ridotta. Xelle loro conclnsioni, Janssen e Tnffier si pronunziano categorican1ente in faYore di questi proc~s~i, che considerano come il ruetDdo di elezione nel trn tln u1en to (1Pgli empiemi cronici.

Discu ssione. I11siH1C' sulla necessità di adoperare il suo n1cto(lo n l IlH)tnento opportuno e dice eh~ ruolti iusuceessi ~ono i111putabili ad un inte1"Tento tar<li\'o o bas.1to sn eattiYt' indicazioni (ad es.: I>leuriti tbc.). Dal l)nnto tli Yista t0Cnico. è necessnrjo sempre f~1r largo. Yecl<?r chiaro e curare i11 partico1ar.mo<lo le zone sup(lriori ili difficile accesso. Consigliu <li att.'1<:Cc'lre la pl011ra lobo per lobo, incidendo col bistu1·i e ~~·uitnudo C'ol clito n111nito di nn tampoJlf', ~Pnza i11$iStPre mai trop1)0 sopra i punti mQltò resistenti. I.Ja (li~inff>zjonP cltimicn. è un co,mple111t>nto l1tile n1a non inrlispensabile i)el' t1na buonn a-nn r igi o ll(\. DELORltE.

Jr1LI~El\1R (lic.Qi). -

Dagli insegna1nenti di ~ue1·1·;1 ri~111 t~1 che Ja C"l11·n pre,·cntiva degli empierni consi..st > i10ll'eYit.nre l'infezjone dei Yersnme11ti e delle ferite. J.'p1uotornce semplice deve essere punt-0 n ncll~ ripetuta 1nentP: i proiPttili debbono essere e~tratti. Forma to!"li i ·e111pien1a bisognn svuotarlo prec·ocen1~nte. fj<• 1·iser,·e fatte l)er gli empien1i J>r,qt-inflnenzali non debbono esagerarsi. XPlle plet1riti ti~tolizznte in1ò ritener. i come i11<lice e.li cronicità defìnitiYa la constatazione di un prinr-ipiu cli deforn1azione toracica. Qtutnt.-0 ai m{:)todi Tii intervento })iSognn SaP,er v.alutare le indie-azioni. La deoortì~tzion~ di De1orme va rjservata ni oosi b11oni; nei ca~i ratti vi (sogg·etti cachettic-i, c·11ori fiacchi) le t<H'il cceto1u ie pr~ ti ca te in più tem"l pi ri1lrenòon0 i 1(11·0 <liritti.

.J. BOECREL ("flrasbu1'!10). - .Aggiunge che le torac:eeto111ie non debbono essere parsimoniose. Bisogna però l)rocedere a tappe, resecare da 50 1t Go cm. di costole in una seduta, ricominciare dopo ~ settimane, ecc. Se la torncectomia non basta ·biogna agginngervi Jo sbrigliamento della pleura visrerule, J)i i1 o 1nC'no fl~t,)sn. l?J di prezioso aiuto il tn(ltodo Cn rrel-Da l\:in.

Nei caRi ribelli {• nece~sa.rio agire sugli archi co. stali wsteriori. L'oratore CÙ-'Scrive la sua tecnica n~lla quiale, grazie alla resezione del g1'an dentato e del ro1nboidc, ~i p11ò f::icilmente mobilizzare la sca J)ola e ~;i u n~erc con la resezione fino alla 2a. costola. e :VIARC-1~ uss1EL (Bruxelles). Espone il metodo eh~ egli adopera per praticare tutti gli interYenti toracici (dallia pleurotomia alle più ampie reseziom 1 sotto l'anestesia locale o regionale. Ri<'orda che, secondo i ò~ti ana tornici, è neceR~a rio infiltrare per lo meno tre nervi dorsali per .nnestf\tiz7Atre un sC1g1uento intercostale. Nei larghi

-

,

I

135

i nterYenti all 'ane~tesia P!l ra Yertebrale bisogna ag-

gi ungere quella dej nel'vi intercostali. Nelle regioni alte si cleve agire st1l plesso cervicale; nelln. r eg-ione ùei pettorali è 11eressario nnestetizzare <.lllche il plesso bracl1iale. ' 7ITRAC (Pa11,). Dice cl1e l)fnticamente le cose 1 YH11no in modo diverso a séco11dn cl1e si tratta di «~t Yit?t piccole (·come un pugno), n1edie (meno della inPtà dRlla pleura), o grn nòi (più della metà dell<1 1l]Plll'<l o addirittura totaJi). r casi {]elle prime due ci1tego1ie sono facili a guarire (salvo qun11do si tratti di focoltai poste.riori o mOllto alti) con i processi economici · (chiusura do110 sterilizzazione, pleurectomia senza torarectomia); ma J'at1tore i)referi~e i metodi ampi ro111e per le grandi cavità.

Nei casi della terza categoria sono necesi::...'lrie a 1npic toracectomie di accesso (resezione di 4-8 e :i nelle 10 costole seguendo la fistolia) : questo è il primo te1upo dell 1operazione. :X0l ~ccondo tempa si praticano le manovre suhla pJeur:a o ,s t1l IJDlmone, vnle a dire p leurectomie, de- · eorticnzione, ljberàzione delle e derenze. Il terzo tempa, infine, in1 portn torncectomie este8€ i11 proporzione della cavità fla colmare. Se il 1)olu1one è definitivamente atrofieo o non ljberabile bisogna rirot·rere alle 011erazioni più ampie. l/0. riporta un caso nel Quale ft1 obbligato, dopo la qua.si OOD'.IPleta a hlaz.i<>ne delle 10 costole inf0riori e di una i1arte della clavicola, a disinserire il gran pettorale i1er coln1a re la breccia. Il inalato guarì. La ~t:1tistjca che riporta dà il r, 0 ~ cli mortalità. GUILLOT e DEHELLY (Ila 1 re). - Dànno indiC<lz ioni ~pecin li sul modo di applicare il metodo Carrel-Daki1i. I tubi di Carrel debbono essere armati cli fìli metal1lici per renderli semi-rigidi. La quant i til di soluzione Dakin cla in iett.,'lre e il numero d·c>lle iniezjoni debbono . essere proporzionati alla qn~1ntità delJ.a secrezione e iall'intensità dell'infezio ne. An-che nelle pleuriti nntiche la sterilizzaz]o_ IH;) chimiea !·iesce utile poicbè in alcuni casi può portare :-illa clliusura spontanea della cavità, i11 nltri verruette di intcrveuire poi sicuramente per un'operazione dii plastica o per la decorticazione. Si è rimproverato a1 metodo Carrel-Dakin di pro-· ,~ocare emorragie plet1riche, ma è un errore; è sempre un'intercostale che sanguina ulcerata da t1n tubo. Nel caso di un.a pleurotomia, è preferibile alTacc·inre sisten1aticamente l'intercostale ai due estremi del 1a incisione. GAUTRIER. Nelle forme acute esclusivamente p11eumoooccicl1e si oontentu di resecare una costola <' di incidere la pleura per 8 cm. In tt1tti gli altri casi reseca si·s tematica mente cinque costole per circa 5 cm., poi tamipon::i tutb1 la oovità e<>n con1pr~sse delle quali allcune (1 su 4) imbevute di etere iodDformico. Al 4° giorno il tàmpane è ritirato ~ot­ to anestesia generale e la breccia toracica sutur.a ta sopra un grosso drenagg·io posto nel cul di sa~o posteriore e n1esso in comunicazione ron una pomlJll ad a.equa. 1

1

'

1

1


I3G

IL POLlCLJNICO

Xc•ll{\ for1ue c roniebe 1<1 clecortjcn z io ne dcl l)()ln101H• <·01nbinnta <11 tliso~~an1Pnto df)Jla pnrete g li h:l }H'O(;lll«ltO qua1c:l1e SUCCè~SO . l•~O \ ' H~I FSTH\l x. Di~tingue. J">er la. in·ognosi, 10 .11Ic~11riti 1111r11l<'nte cl i ordine inedico e quelle se<'nncl:11·Lt:. ;t' fe1·i te cli guerra. Il i>ronor--tico delle 1·IPuriLi ~ir(-\ptococcic.:l1e è assini vi ù graYc che Ql1elJn cli nu e n1:1 to rnn J)leurico infetto scconclnri-0 n una fel'itcl tora<'ica. Riguardo a lla tecn ica oper atorin qna leh è ~lrttag·lio deve essere ben precis..'1 to. Non :111rst0Ria p:encr<i le, 111n novocni14'1 nll'l per 200 <lopo 11n'in iPziont\ c1i sco11ol an1 ina-D101·fiu:t. Ncll<' p l<'n riti 11 u rnlentf' n1edicl1e intf\1·vento i11 posizi one n~~1~;1: 11011<' f<?rite <li ~uer1·<1, dec11bito lntera le 11Pr potrr bene esplora re la <·a vità ple11ri ca.

l >1·0nuggio alla C'arrel: Fouru1estra ux rinnzia ;tll;i solu;1,io1H• <li Dnl\:in, c:l1e ha 1n·e~ent'..c'lto ta l Yoltc1 ri11con,·0ni0nte cli J)rOYocarc aC'ce~si cli to. s0 yjolonta nei <:~1~i cli 1L tola b r o11cl 1iaJc e nclo1iera 1111~1 :-:olnzionc ili c·ilrnto d i ~od.a stet ilizz;1ta nl 3 % 0 •

J •(.;H.\IHV.

-

Tuclic-;1 un dettaglio e.li tecnica cl1e p:li

)IPl'JlH•tte '.(li oltcucre u11 orifizio che non tende à ol)JitPrn r. i 0 ch0 lasciln Jiberan1ente uscire il liqlliclo i• 1<' false i11crr1br::ine, fR\Oren1lo al t empo stesso l't'lnosb1si i1111neclintn. E§.!;li suh1ra In ple11 r .n ni t0g'.n 111c11 tL

It i tiene l) ÌÌl

] 10r icolo~i

cùc util i t ln Yaµ;gi J>le11-

ri('i, insiste ~n ll'ntilit~t cl p !1~1 $..~; inn:1sti<.:::t respirutori:t n1ptotlira inizh1 ta di buon ·ora. <.} ~n lla 11l'ecor<' l<'\·.a ta ll0gl i 011er1 ti.

N011l' fornie p11eun1oc-occiche <lei bn111 hini i1r.1li('::t con b u oni 1·isnl t.1ti punturP ripetnt<'. ~ llCl't) il i1iù clel·l c Yolte i1r ferihi le IH'<l tiCc'll'e 1111 l;1rgo drenng-p;io, ..:en7.a associarYi lnYnggi 11leuri<.:i. X ella 2n ~elti111a n;t ~i c·on1inci-:1 atl accorcinrc un cl! 0naggio e in :-i-H ~(\ttin1~111p ~i otlirnc Jn guari u1one. IIFH)t \ "· -

Nelle for1ne stl'Pl»to o stnti locor<.:iC'llC l'opt'l'HZiOll(' <leYe o 'S<.' l'e 11recoce. il te1n1>oreg-~ iare è i mprudente. 1:'1T1 · r~\I.\~~. 1~ IKtrtigiano clc'll 'a11ti,sepsi go.ssos:1 : t"g-li n<loper;\ l'o~~i~ell{l. el1e 1'<1 gorgogli<1re in 1111 fl111•011p (·011t1..'nP11te l111 anth.;ettico q11<1lunq11e, ioclio. for111a linn . inf\ntolu, o. cli prefe1·enzn.. clotofo1·n1io. <ln 1 C}lHl lc l1H ottenuto ottin1i risultn ti.

(iIROi'. - ~ faY01·cyoJe alla c:l1iu ·111-.1 rapi<.ln d opo I)le11rot nllli<l . P(lr ottenerla tlisinfcttu, l' iudoma11i (lell 'intl'l'Y<"llto. h1 <'aYità co11 iniezioni quotidiane <li :l-6 C'n1c. del "C,guente li({uido : I~s..::p11z~1

di lcl'r ht>ntina

(j l1 a i:1 c.; o lo

· l·-:n(':l lit 1tolo

>) ....

0'1• • t'-

1 gr . (' )-.; C'f'! ' • V ~

' I uo 1t rc. <.lp:11i

11t1to tisl11L1ti fl<.:c.:r llenti s ia cl n l punto di Yist'..c'l lo~ e.i le che generale. IlEX.iL"D (Parigi). ~o ,tie11c cll t' i1elle affezioni pl~u ro-J)Olmonari g r n ,.i con suppurazione plel1rica, hl pleurotomia s isteu1a ticn , larga e precoce, è una opf>razion e bru tn le . la <1HR ](\ ine\itn bi l mente deter1nin.a collasso e aUina U.lia e pl'i\~ll l'organis mo dei s11oi mezzi cli difesa quando 1naggiore ne è il bisogno. Nella f ::t se acuta, lP lesioni infiamma tori a d<?l !)Olmone, l 'ede.nia , l';1fPntican1e11to eal"'diaco h anno rin1portanz.a 11Jagg·ior(l. I/inc id ente pleurico si re-goJeri't da sè . tesso: il p ns si eva C'l1erà, n on · i1nporta per Cl11<.l le vin. n1ngnri per 11na :fistola bron1·0-11olm-011n re. ·rale c·nncPz ione induce a tempot-:..e'..!g·iare s11e~so con r i i:;nltn tf . odcti Rfa centi.

::\lolti cl<'p:li ·nu11u<i1<1 ti oi-;:-.;erY<1ti clall'o r a tore soJH} p:ua1·iti con interYP11ti 111 ini1l1i; a lcuni spontane;11nc11te <101>0 una Yo111icn, p;li a Itri furono tratta ti con 1n1uture ri1~tute, o eu11 punture e clrenaggio pe1·n1nnente co11 tubo-Nifo tH'.

Concll1<1enclo, Renrtu<l an1u1c•tte che bisogna, nel periodo <1c·nto, jstituil'l' unn (·uJ·.;1 pnrarnente meclica e el1P si è ~1 11 to 1 ri~zati n iutf\rYen1ire solo quando l'atte11uazionc· ci e l l o ~t<l to tossi -i11fettivo e il llJigl i·orarr1ento clei <1 i 1 ~t u rhi t'n nz.io n.ali indicheranno che 1<1 P<l rt.ita (· g·nn<l<1gna tn quoad vitanl.

.:.\L\ ucr,.\IHE. - ~cµ:na la <·on1e ('H usa freque11te <Ji" s11p1ìurazioni ller8iRteuti pirco1e fistole dei bront·l1iodi. Il loro tr.1ttan1puto è difficile : l 'oratore ha in due casi prri tira tD J'ohlitc r n r,ion e con innesti di 1:1 ~(-ic'l la tn . Segnala n nche l'e~istenza d i asce~...,i p:1·riE>tnli tn rdivl eh <' ~i po~sono n1ostrare ancl1e 10 ;111ni d opo l 'int~rycnto P<"r focolni latenti di oc;;tf\i te

SCELBA.

Il Jì'ascicolo 1 :2 ( :11 c1ic0n1br<;) 1 !)20) del nostro pe-

r i <Hlic:o

Le malattie del cuore e dei vasi <li rPtto dn l Pr-0f. \ "ITTORIO A..SOOIJI Redattore: C. PBzz1

oltre

ti

i I <·onl rol lo hn t tt\ riolngico In 11er1uellc (:1 ~p11z·1 :1s..;:0J11t.:1 di '-'treptococchi, rari 1)11eun10( ' ( ll chi n '-tatiloc·or· ·Ili) t·l1inde la l}Urete iu tre Jlin ui. doJ•o ('l\ll'nt~1zin11p, t' c·nuti1111;1 la yne:eill•)tel';lpia JI t' n 11:t dozz i ua di gi•1rni. Egli 11a così ottt•-

Ra sse~n('

di importa n ti· argomencontiene i seg11enti notevoli la -vori:

i1uu1er o e

ll1·of. . R t:n1xo: L'<Tll!JinffJnia e l P 1nodifica~inni cli rit1110 e di forrna dcl polso (con 7 fig11re). Jl1·of. r. ~r. TO: Elf'f ( }'()(;{( rdio{Jrafia clinica. l 'rÌnie:o veriod ico del g·0ucrc cl1e s i p·ubblichi i11 Ttalin in fa?;cicoli n1enRili ill11&-trati . e rnn11ne11tia1uo ch e , n,e;li <l~~oc·i~1 ti del (< Poli l·lin i c:o •>. <'~so è:> cecl11to per sol e È

g iorni. inietta per Yia sottocul:tnca un \:tt·c·inn ·1p11ro11riato a11·~1gente rau~11e ... ()11n udo

<1

c:ardiolo~ici,

~1--l

dt"I Yl'l'N\lllClllo.

co~tn le.

L. 15 per l ' Italia, anzichè L. 20 e Fr. 20 pE>r l'estero, anzi ch è Fr. 25 N. B. - I nuovi abbonati del 1921 a 11 LE MALATTIE DEL CUORE E DEI VASI ,, potranno altresl ricevere l'Intera annata 1920 del periodico stesso per sole 10 Lire Jn Italia e per soli Fr. 15 se all'Estero. ... l)~r

otte11erlo inYia l'C' il J1re<l~tt<1 illlf>ortu la\·. I,l"IGI r ozzi, v·in ~i:--tin.1, 14, Ro1na.

:tl


'

137

SEZLONE PR.\ TlCA ,

APPUNTI DI MEDICINA PRATièA. CASISTICA E TERAPIA. Diagnosi e trattamento dell' ostruzione duodenale crobica.

zio11e dei piedi del letto, de~uLito laterale si11i tto, }Josizione ge11111Jettorale, clisteri, laYa- · lura clL1ode11.al e, olio cli \'Uselina, ri1Joso, iiJeralin1 et1tazio11e, ma saggio ttdc1or11inale. 11 t ratta1ne11 to cl1iru rgicu, l[t1a11·do so110 dilatate .la. prima e la se·conida 1Jorzior1e consiste 11elln. sez ione delle a c.1 ercll ze e i1ella. cortezi 011 e d ell<1 ga ... tro1Jtosi. (.B,. Gnrd11 er : Go:.rtte cles Hò- .

Il c<~!iLJI u t:c1 Lluotle110 è be11 1L111gi ctull 'essere n11ifur111c. <·011le si t itie11e ge11e1al111ente: esso si l'esiri11ge a11 ·uni011e della flrima 1co11 la .se: co lHJ.a, lJO rz io llie, i<1l" ol ta ancl1e fra la se con dn. e la terza, cJove fortrl.~L Sl)eS• O l.111 go111ito; 11ella ')JilaU ,t, HllllO 93°, Il. 18) . lHll'LiullC t1 ;,tsversa si troYa di solito lll1 solco Se la d.ilatazio11e è totale, si })Ossono aYere <.t l L"i i1c rociu de 11' a rtcria i11e ei1 terica su1periore }H1011i ri ~11 ltati dalla colo11- o Q:nstropessi· · 1a .._ ' e i>O!:iteri ur111811 te i11 co rris1Jo11 cle11za delJ, aorta g·astro-e11t erostornia è insuffi ci e11te; l' oip eTazioe della colo1111a vertebrale: Yi è p oi general11e di scelta è p e rò la duoden o-ùigiunoston1ia . 111e11te 1111 go111ito d11ode110-digiL1nale. 'Tutto ciò Per LlUa11to rig11arda la ctilatazione acuta dimo~t 1·u cl1e lo svuota1ne11to del dt1odeno può 110 to1)eratoria, s i lJUò i·itenere cl1e essa s ia gei1tcu11tra l'e 1111nlcl1e difficoltà. n ern ln1e11te 1) rel'ed 11ta da o tr11zio1) e cronica; L 'ustruzio11e si o::iser\·a ft u la prir11a e la ~e­ sarà opportu110 lJortare sem1J_r e l' atte11zione sul co11dt1 i)urziu11 e (s ia per dilatazi.011 e della l)l'i~uotle110 ii1 og11i 01Jerazio11e sl1ll.a i)arte supen1H, !--ia pc1 <tuere11ze, sin.. lJer ptosi del solo ri ol'e del tuJ)O digere11te e 1Considerarlo carne sto n1~1co) ap1)u l'e i1elle clt1e prime porzio11i (1Jcr dila tato i11ei casi in c11i l o s i ve1de risal tare atnclereJ1ze elle l)Ul'tono clalla cistifel lea o clallrn vertio il fog·lietto inferi ore 'del mesocolon l:arlgolo sottoe1Jatico) sia Sll tut~ il duodeno c111 a n cl o il colo11 trasverso è stirato i11 alto. u_~urialio1i.e (lel prolasso del cieco dilatalo, fil. cOll 111 esente l'e l>reve). L,ulcera duodenale nel saturnismo. ·rh. lvolta l'o. truzio11e duotle11ale passa i11osl~a. i)ossibiliià cl1e si possa verificare un'ul~e rvutu, il lJiLl ~esso pro,·oca sinto1ni to~~ici e cera duodenale i11 ·co11seg11e11za di aV\·ele11an1e<;cl1nici. F1·n i i)ri111i sono la cefalea, depres111e11to da pion1bo deve essere tenuta presente ~io11e mentale, debolezza generale, ritte s i carlJer il fatto rl1e il pio111bo viene in gran pnrte d i a ei ( t H eli i - o 1) r a '1 i e<l r.cl i H , i rr e g ol n.r i t a cl e] elirninai.o pel' il du odeJ:Jio. ritn10 ) er11zio11i cutanee. . Cl. Cassa11ello (Il Lar oro , 3: ottobre 1920) 11a ' I siritomi mecicanici, nell'ostruzio11e della J)l'i:1ruto occa6ione di osseevare tre casi cli ulcera 111a 11arte, so110 q11elli della stenosi lJilorica l' 1 s t e11osi dt1ode11ale i11 indivi. ciui che maneggiaJJarziale ; se sono interessate le due p r im e JJOl'va 1 ~ 0 il 1)ion1ho, due vel'niciatot·i ec.l un t i pozio11i) ~i ha.11110 l'rist ])iliari ~ i fe1101neni V<trjano g:rttfo. In essi s i SOl)Ll avute rrecoceme11te le cosel·undo cl1 e il })iloro è rilasci ato o r esist.e11t e; li c: h e j11testi11a.li, i11sicme con l a cacl1ess:ia, seriel i)rimo caso tSi ha rigurgito e vomito cli bil e guita a breve distu11za dall'osti11ata stiticl1ezza, an cl1e se11za dolol'i. Nel seco11do invece il si11c a r a t t e1istica cl cl sat u 1·11is mo cro11ico. I11 seto1110 })iù notevole è il dolore, massimo i11 cl11c g 11 ito s ono s11ccer111te in 1111 caso le ematemesi, ~1l111ti: 1° a sinistra della linea mediano., ltn il 1ll l lc11a, co11 dolo1i \'iole11ti a sec1e ei>iga.strifloco sopra l'ombelico, all'angolo ·du ot1e11 0-dicH , vo111ito dopo i i)a sti; ai fe11on1eni del periodo giunale, spesso si 11a sollievo co11 la pl'essione 11 lcera tivo -0110 ~11c.cc cll1t i qt1elli della ste11osi 11l'ofo11da; 2° a destra, sop.~,1 l 'ombelico, con ùuoc1e11ale, con Yorriito co11ti11uo di sosta1ize i11e~te11sione \'erso il fegato e1d il dorso; talora è ge rite, s11ecie se solide, fort e gastrectasia, diac11to, n ti})O cli coli ca e11atica (11e 1·if'ta ltis1no); tal'altra i11vecc sordo ( di~te11sio11c). Il clolore n1agrame11to. 111 ll11 se1co11clo caso, s i i.\ i1otata cla1J>1Jrima cl n1·n rt110 aJ vomito cli bile . · forte n.cidità allo ·stomaco, e ruttazio11i ·co11ti11ue, Si l)llò spes·so rico11osc·ere la (lilatazio·11e del dolori a ll'epigais1tl'io ·C da ll ltimo vomito con dtlO·d eno per 11nH. zona di timp.a11ismo dietr o 11 err1ate1me\Si e mel.e11a. 111 1111 terzo ind.ividt10, cl1e rr111~co l o retto di clestra, fra l' ott11si tà d e'1 f eebbe a risentire 1})er u11 tem110 rni11ore l 'azione ga to e la zona Bo11ora ·d el ·colon . Qualch e volta, del nio1nbo s i manifestò i111re l n sindrome eco11 lL11a JJressione, co11tinu:_tta per mezzo mi' morragica clell't1lcera duodenale· ieo11secutiv.a 1111to, i11 alto ecl in addietro, rroprio sotto l'omalle coliche. La dia g11osi di ulcera \' e1111e co11belico, il <l11odeno , i syuota con u11 gorgoglio f crn1a ta co11 la biO'l)Sia chirurgica. ~onoro e la zona di timpanismo scompare. L, azione elettiva del IJiombo s11 l cluo d e110 si La magg·ior 'P arte dei casi gnarisce o mi<-.11i egl1erel11Je co11 1a p.rodl1zione di zo11e ischegliora co11 1a cura i11edica d ell'ent eroptosi; sosieg110 ndc101ni11ale, riposo do.po i i1asti, el eva- , i11i rl1e clo,·ute allo s·p asmo arterioso, cl1e si ha 1


l :3 '

I L l">OLICLINI CO

negli i11to~ .. ic:at i da 1Jion1J)o. L'azione pecifica. del pio1nbo co11siste poi i11 u11a vera i1ecrosi degli e1e1ne11 ti cellulari, di indv.le puram ente tos~ica, u11aloga a qu ella c l1e si h a nelle ulceri, duodenal i cla intos icazione llrem ica e da scottat 11 re . L.A . ritiene ch e n e.i suoi casi vi sia stato, all ' inizio, un eccesso cli acido cloridrico, cl1e }}llÒ aver e <tg·git111ta la s ua a zion.e a qu.ella I clel piombo. . Co111e Lera1p ia, olt r e qti.ell a n1e1dica (j 01d uri e rit:ostitue11ti) l 'A. cons iglia quella cl1i·rurgica, co11si ... tente nella gastroenteroanestornosi m eglio se accompagn ata d alla e€clu sione del duodeno. .i\ltl'i casi di ulcer a duod enale da piombo so110 cjtati i1eJla letteratura. fi,l.

zione per no n co·n fondere la patogena entamoeba~tetrag ena c-0n l 'inn.ocua eritamoeba coli . b) Dissenteria bacillare specifi,ca : è la forma p iù il1te1·essante dal punto di vista della. diffusion e: R emlinger e Dumas dichiarruio c11e fra le t1·uppe r1elle Arg'onne nel 16 % ·dei casi di ' infezio11i i11te ti11ali l 'ag·ente specifico era rappreseu1tato a.a l b. dissenterico. Il proce1sso era per Lo più mortale -01d aveva tende11za .a fa,rsi crortico : c_tnatomo-patolo gicamente si l'i,s oo11t1·a·l'o110 ]esion.i tipiche della oolite ulcerosa dissenter ica. P er lo p·i ù .age11 te causai.e era il b. di Flexner , rar.o il b: di Sl1iga-I\ruse; le (111e ·forme a m e1)ica e bacillare possorno l'Oesistere. Per ,dichiarare un germ e isolato dalle feci specifico p er la dissenteria s i ricorrerà all ' i·11sie1me dei caratteri Diarrea dissenteriforme e tjissenteria. ct1lt11rali, della. tossicità e dell'aggluti11abilità ' specifica, so110 i1oti i criteri che valgo.n o a difPossiamo d i.stinguere (Gasparrini, Il Gior.. fe1·e11ziare il ]). tipo Sl1iga-Kruse dal Flex11er, . nale del ~Jedi co pratico, n . 9, 192-0) : dallo St1"ong, dall' Y. Iliss, dal Morgan, e~c. 1° l)1 AnRAA SEi\IPLICE (cosiddetta di trincea) . e) Dissenteria da ù. del tifo o tifosimilì: J11izio i1n11rovviso o g·raduale., associata o no a so010 101calizzazioni d el grosso inte,s tin.o, sebl)eclolori addomi11nli: le s·carich e liquide, da pprine rare, del l1ac i lln ciel tif,o o paratifo., 1nn. g·ittllastre, Yan110 a poco a. poco aumenta11d) Disser1.ter ia da, infeziorii associate: la tl o e clive11ta.no verdastre, non contengono ,sa11forma amebica può associar.si oltre che con la gt1e i1è n111co. P er lo più i1011 vi è febbre nè p arbacillare ancl1e con l 'infezione tifotde, p•aratiticola r i cli.stul'bi dello stato generale. Guarigiofoide, colerica, n1alarica, melitense, stafilo- e 11e in pocl1i g·iorni col ripos o e la dieta lattea. t r.ep t -0 co·oci e.a. Secondo molti è legata al vitto carneo, ale) D issenteria bcttte riologica1nente indetc r1· aicqt1a eatti \·a, ai disagi. R emlinger e Dumas mtnata. ha11110 de.scritto come capace di determi11are la f) D issenteria chimica: molte diarree dj~­ f·<)'l'lll<:t diarroi·ca t111 baJcillo . proveniente dal se11teriformi •SO·n o i11 rap·p orto con l'ingestio11e fa11go delle trincee. 2° Dr.\RREA l\ cucosA. - Co11 s.i11dr on1e più sel'ia di d etermin.ate sois tanze (acido borico, tartarico, nitro, ecc .) di so lit-0 adoiper.ate per conserdella ptececle11tc dà lnogo n fe~i costit uite da 111uco ver clast ro e talor a l)Ortu ad l l Tl vero stato. ,r.are g·li .a Jjme1n ti, o per i pro1dotti di ·d.ie aomp o- · sizio11e aliment~tre (con serve guaste, ad es.). È e n·cl1e Ltico. probabile p er ò che a n·cl1e qui le infezioni giuo I l ])it1 {lelle volte è cl ovuta acl u11 sem 1Jlice chi'no l a loro r)arte. }) 1·0L"e~.;;o l'n tn l'l'n le cl ella intLC08a del crasso, i\1 . .::otto l'in fl ue11za dei co111u'l1i ba tf,erì sai:n·ofiti. 3° DIARREA COLERl FORl\IE. i verifi ca sovraLa diagnosi del carcinoma del retto. tt1t.to nell'e. fé:l.te ed ~ caratterizza.ta da numeI l carcinoma d el r etto può venire confuso r-0 se '"ca ri rl1e di J11ateriali abbo.n dan ti acquosi. r o11 altre coridizioni benigne, infiammatorie •> I11izio ])er lo più acuto co11 \·omito, astenia n ot rat1n1ati cl11e; ,J' e'l_)i te1lioma anale, ·P· e ,, p ·u ò esf P\ olc>, t e11clc11za al colln o, afonia, cran1pi alle sere ·p i-eso p,e r 0on1dlilo·m a, raigade, tubell'colos n rr. cvol u zio11e rapi Ll <t spes.so I eta le. sì, actjno•m icooi, emo.rro~tdi ulceirate·. Et iologi n varia : ora spi rilli i 1ni li morfologi.i può so$pettar e un tum-0re maligno in un cu 111 cn to n l colerico, ora il b. paratifi co, ora lo rudul to ·che a bbia diarrea sangui~ol enta non dot rei) tococco. vuta a ]:>atteri o a d altri parassiti. Si ricorre 1° DL.\Rllr·:A orss i~NTERICA. - In essa g li studi a llora a ll 'esam e locale: • sarà sufficiente quello l'etcenti ci ra11no cli...,ti11gt1ere : cligitale, se il tum ore è in basso (non oltre a ) TJ i,,s,,nfr.ria an1f•bica: o ...servazioni dell ~ 10 am.) ; fino a 25 cm. può servire il proctoscol1ltirnc epirlen1i e mostrai10 che la dissen teria p i a; per quelli rpiù in alto ci s i servirà dell 'esacln :p rotoloi è })iù freque11te cli qt1anto si crede: me bimanuale. a di fferenz.a della bacillare st1ole accompagnarI tumori benigni sono di solito molli, p edunsi a<l nscc-::.so epatico. colati, n1obili e i1 0 11 i11vad o no i tessuti vicini. I.n <liu. gi1o~i è basata "'olo sulla ricerca dell e I tt1mnri n1ulig11i. inYcc:r so110 !)iù o men o du1·i, ~' nt btl nelle feçi n11pe11n e 111e. "' e: occol~re a ttendiffusi, co11 la1 ga ba se (l'infiltrazione. I

1

1

1

1

\


SEZIONE PRATICA

C. J. Drueck (JJ eclical Record, 21 agosto 1920) divide i carcinomi come segue· 1° Scirroso: indu1,amento rigido, unilaterale, cl1e si i11izia i11sidiosaroente e provoca in seguito dolori colici gastro-intestinali, od aCllti clolori locali; 1·inter1sa i)el'i~talsi può provocare invagi11azione. Ha u11a ce11è1 somiglia11za .co11 la ste11osi fibrosa, che però è consecutiva a tral1ma, u1cera, o suppurazio11e e cl1e si tro:va di solito nel retto, mentre lo scirro predilige il sigma. 2° Jliclollare ~ è t·éùratteri tico il te11esn10. con passaggio di ga , di 1uuco, di ang11e; vi è se1npre la sen6azio11e di defecazio11e incompleta. _'\l mattino si ha diarrea d' m11co-pus e sangue, nel resto del giorno solo muco e gas e tenesn10. Col prorto "copio i nota llna massa rosso-frag·ola, che si proietta da un lato, con una 1)allida ai·eola di membrana mucosa. 3° E ·nce/aloid e: i11t.erviene assai precoce• 1ne11 te l ' n l ee razio11e crateriforrne nielle parti più <le11se e si estende poi ai tessuti circostanti. ' Q11a11do il tu1nore è al sigma o llel colon, la diarrea pttò rendere malagevole l'esame proctoscopico. Sul principio pl1ò essere co11fuso con 1' ade1101nc.t benigno ed il papilloma, cl1e però 50110 di oli to peduncolati e, comunque, non sono inai i11ù urati. Fra le affezioni con cui deve farsi la cliagnosi differenziale, si possono menzio11are le seguenti: a) Sten.osi congenita: si osserva i1ei ba1nbi11i, s1Jecialmente q11ando si. inizia la dieta solida. b) Lesio1ii s i'{ìlitiche : simulano spesso il cancro e11cefaloide. Le ulceri sono rare; le placcl1e mucose ten dono ad estendersi in senso longi tltdi11aJ e e da11no una secrezio11e di 0 dore pa1:ticolare. I .. e gomme pos. ono assumere il volume di un arancib; all'inizio la Ti1embrantl mucosa è libera al di solJ)ra del tumore che è roton,do ed ela tico. Nella proctite proliferante si osservano dei villi, un'abbondante secrezione di mt1co-1)11s, ed 11na n1assa di tumore, non delimitata. Facile a confondersi col cancro è la stenosi sifilitica, in cui però l'infiltrazione. è più cliffl1sa, non dura nè nodulare. e) Colite acuta e cronica; si osserva la mucosa infiam·m ata, cop.erta ùi sangue e mucopus. d) Tubercolosi. È aJcco~p.agnata d,a a ltre manifestazioni sp.e cifiche: dà un tumore piccolo e rara.mente provoca ostruzione. e) Actit1.01nicosi. Il più delle volte l'actinomicosi è limitata all 'a1)·p en·di·çe. . <\ltre . condizioni meno co1nuni possono simula re il carcinoma rettale, come ipernefroma di u11 rene prolassato, diverticolite, ecc. 1

1

139

L ·~~·, co111e co11 cl u sio11e, racco1na11da di esaminare sempre dal punto dt vista proctoscopica og11i malato che si preseriti con anamnesi di emorragie locali, senza ann·ettere troppa importa11za ai racconti di .emorroidi, in1digestione, costipazion.e, ecc. •

fil .

A quali dosi si devç somministrare il bismuto ? •

Nella Cllra dell ulce1·a gastrica, della dispeP· ia, defi.1a g·rustrit>e., v.engo110 g;iene1~aln1e·nte 0011i gliate d·os~ altre (20-30 gr.) di b i smuto carbo11n.to o sottonitrato, da prendersi a l mattino a digit1110, i1ella pe1·a11za cli ottenere un rivesti1ne11to co11 ti11t10 della mt1cosa g·astrica. . G. LeYe11 ritiene illusoria qu_esta credenza, poicl1è q11a11do lo ston1aco è vuoto, il bismuto a})b aindona lo stomaco in pochi minruti; oonig·lifl invece piccole do i frazionat'e (50 cg. tre volte al gior110) con le qu.ali si assicurerebbe la continl1ità d'azio11e lllla mucois a gastrica . Sahatier invece (Joitrri. des Praticiens 1 16 ottobre 192'0) i·itie1Je che non si debba rinunciare alJe clo. i ele,·ate, poichè il bismuto, per la sua stes a co·stituzio ne ftsi ca, regolarizzerebb.e la. de.glutizione, c ioè la f11•11zione delle prime vte digef'tive. L a pap1)a di l1ismuto, sempdice o preparata come !)e1· l'e "ame raclioscopi.oo, presa a digitino, le11ta1nente, rit1nicarrnente, sarebbe il meZZ<) migliore per vi11cere l'elen1ento spasmodico dellt-> pri111e vie digerenti e determinare contrazio11i esofagee ritmicl1e, fisiologiche . È opportu110 ql1ir1di co11 erva.re e11trambi i metodi di son11ninistrazioue: ad nlte dosi quando si deb' . ba rea.gire contro· cattive abitudini di deglutizio11e rapj cla e disordinata, a piccole dosi 1ri1)etute qua11clo si inte11da curare l'iperacidità • gaf;tri e.a . r. s 1

1

1

Cura dell' imbarazzo gastrico acuto. La sintomatologia di questa forma non ha 11l1lla di 'Particolare: riel trrt ttamento però è più imp ortante a ccennare a q...ianto non si de·ve fare , piuttosto che a quello che si deve fare. Di solito, di fatto, si insiste sulla purga, sugli antisettici a sugli antitermici (L. Pron, Journal des Praticiens, 1920, pag. 550); la purga dovrebbe aver l'effetto di pulii-e l~ l~n·gua e sbar·azza-~ re il tubo gastroenterico, ciò che 11on si verifica sem pre. TalvQl.ta anzi lo stato saburrale della lin1gua aumenta per il fatto che la purga era trorppo forte ed il tubo digerente è rimasto ir• ritato. Ne1 tempo stesso aume11tano la debol ezza generale, la cefalea, la febb-re, i11 seguito a riassorbimento di tossine e di microbi. I così detti antisettici (betol, naftol, benzonaftol, ecc .) a dosi piccole non hanno ai.cuna 1


1~0

1L

[ANNO XX\ "III,

POLICLI~ICO

4]

FASC.

azio11c, u dosi fortì, le u11icric attive, irrita110 NOTE ~ DI MEDICINA SGIENTIFICA. , viole11 ter11e11te la m11cosa gastrica. Osserva zioni istopatologiche sulla roseola L 'ruso d egli ai1 ti termici i1on è aff n t to gi ustifi- del tifo esantematico. eato i1oichè la febbre rap prese'Ilta il più delle \·olte 11n fen o111eno cli difesa dell'organis1no. I11 occ.a.sione dell'epidemia di tifo esaintemaIl tratta1uento d ell 'imbarazzo g.astrico si riasiico avl1tos.i di recente in Roma, Bompiani G. sume i11 po che r egole igieniche: Riposo (i11 ha, stt1dj1a to . le al tera.zio11 i istologiche d·e lle roletto od in ca.mera), alimentazi,one (di brodo di . seole e ne rende .i1oti i ri.sultati. (Archivio per leg·11rr1i, meglio che di latte), compresse cald·e le Scienze mediche, v 01. XLIII; n. 8, 1920). sull o sto1nni.co, se vi sono dolori o diarrea. Un Il 1nat eTirale è stato fJrele:vato da 10 1m alati in leggero lassativo se vi è costipazione• (uno o vario p·erio1do deJ.la m .alatti'a in vi,t a o subito due cucchiai11i . di una mescolanza di solfato , do1p o la morte: i meto di usati per l'eoo.me fudi mng11esio e di sodio a parti uguali). rono quelli all '.ematosisi1itDa-eo.filrna di Van GieI11 casi eccezionali, se la temiperat11ra oltreson-'\Teig·ert, l 'U11na-P aippenheiru1 éo1 v·erde di 1)a6sa i 39°, bagni caldi, od anche dosi deboli metile pironi11n.a, il blell policron10 di Un11a, il cli pirami·done (g. 0.1-0, 3-·{ volte al giorno, i11 metodo di Ma.llory p er il connettivo. i:>ozione); nei bambi11i si potrà dare ]n fotma di Le ricerche ha11no c.onfe1mato il caratte1isti"'up po. i tori o. co reperto di .Fraenkel, vale a d.;ire un'alteraSe le ferune11iazioni intestin a li so110 assai nozione dei piccoli v.asi cutanei consiste11te in ri, t evoli (diarrea fetida , gas abbo11da11ti e naugonfiamenti o r1oduli, erl alterazioni vasali di· sral)ondi) si darà il collargolo in l)Ozione o pil\·er,se, rigon.fiamenti n od t1la ri COTrispondenti lole (10-1G cg. al giorno ir1 tre Yolte) op1p ure il acl 11ha infiltrazione della i)arete vasale con fosfato di trinaftile ( com·p res se di 5 cg·. un 'ora cellule tutte mo11on11c1 cn te • prima dei i1asti, due o tre volte al giorno). 1Q11eOltre ai tipici noduli i1el perio1do florido clella <:;to me1dicamento è sem.p r e be11 tolJerato. inail.attia possono riscontrarsi .ampi focolai di fi l. i11fil tr.azi-0ne .diffltsa che l 'A. m ,oi:rf.olo·gicani-ente Nella ragade anale. ' ' dice da distingt1ere clalle a_lterazioni nodulari In tale cloloro,sa e molesta affezione la C''llal)recedenti, ,essendo privi di confini netti, accurig io11e può ooser ottenuta a ssai rapidamente o a1:ido una estensione molto più/ ampia e non meùic<llmente i1 ella maniera seguente. esse1ndo sempre manif,esto un rap.p orto loro con Oc co rre comi11ci.a.re .e.on una terapia preparai vasi.; in essi il polimorfismo cellulare ragl t o ria: l'e•golariz21are il ventre co11 lassativi e gi11n.g;e il maissimo ,sviJ:UJprp o. <lietn l1l'evalentemente ve.getale, semicu'Pi tie,p iNei pre)Jlarati im eis ame l'A. riscontrò .a nche di co11 acqua di semola 10 simili per due volte 110,d uli picc·oli a tipo · linfoide ed alt1·i noduJi tll gior110. Dopo alict1ni gi.orni iniziare l a teraricatll'.·iz]ali, fibr osi forse rappresentanti un esito pia. attiva intro1cll1 cendo i1ell'ano alla sera 11n.a ir1 guarigione dei noduli di Fraenkel. Il Bo1ns t1pposta di iodofo rmi,o , cocaina, belladorlna- •1)iani, i11fine, ri.chian1a l'attenzione s11 di uno (Iocloforrni.o gr. 11110, coic nina ctg. tre, l:> elladonsp eciale com1)ortamento .d,el te ss11.to connettivo nn estrntt.o <.:tg . uno. b11rro ca cao g. 6 pe1· t1na e del tess11to elastiico in corri sponde112a dei fo_111)posta e di tali i1. 10). l'O lt1i di i1J1filt1ramo11e no1cll1l.are, nonchè su i)arIl n1atli11 0 toccare l ' t1lcernzio·n e con t1110 'tecti col ari alterazioni del reticolo ela;stico sottoe·c l1i110 inzt1p11R to di tin t11ra di iodio. pi•cl ermi!co nella roseol1a del tifo esantematico. 'e 1nle i11etodo falli sc e non r esta cl1c l> e1 -.,u~­ Gli es,ami batterioscopici contemporaJleamen~ d t' re l lC r r op e, azio11e. te prati1cati nelle sezioni di cute }Jer ricercare (J) n I l:io1 nalc d el Jlrdico pratico i1. 9, 1920). e\·en1 u a li paraissiti diedero tl1t.ti esito negattvo ~l. (111etorli di Gra111, Gie111.sa, Levaditi) ; identici Contro gli ossiuri. ri snltati ,si ebbero j11 in,ocl1lazioni sulLa corne ~t cli co11i1gl·~ del succ o ot te11l1to r>er soarrifì.cazione J,uv1Jc1· <·on-.,iglin. 11 carbo11ato di bis11111to > da ù el l e roseole. 0111111i11ist.rn,re n lla clo se di ~O gr. nell' aduJto, :.\I. tl i l gr. fi110 tt 7 nau1i e di 2-3 gr. n ei ba.mb in i 1

1

1

1

1

1

1

1

1

~

1

L

fiiù !)ic·~o 1i. E 0011 ig·lia})ile, p. es., q11e ta for111ola.: Carl>u11nto dì hi...,It111to g r. 2-i. ciro1)l)O di fio1·1 d"uranl' io o ili n1 e11ta gr. 30. Giulebl>e gon1111 "'0 ~r. () 1>e1· 9 cn1c. Ta l P ri111 e d io è affatto iun •t ll O. ( Tourn. cl. scie11ce:> JJ1 <ldi c:ales llC L illc, 10 o tt h1e 1!):?0) . fil.

DoYeri morali degli abbonati : '

diffondere a Il Policlinico » tra i colleghi, facendolo conoscere ed apprezzare e procurandogli nuovi associati;

,

provvedere al pagamento della quota dovuta all' Amml• I· atrazlone, eenza farai aolleoltare• •


(

LANNO

xxv. III,

FASC.

4]

SEZIONE PRATICA

111 I

POSTA DEGLI ABBONATI.

VARIA

I

(1257) Sterili:.:;a:.ione delle sonde uretrali. Al dott. S. A. da G. - Quando si abbia a disposizione un autoclave, si p·uò fare la sterilizzazione a 1/ 2 atmosfera (112°) av·endo cura di spalmarle prima ·con gJi,cerina o di tenerle immerse in nna soluzione di c1oruro di sodio. Altrimenti si rìcorra ai vapori di formaldeide, ten endole i11 11n lungo tubo· tappato che porta. in fondo t1n1a spugnetta imbevuta di fonm,alin·a; oppure anche al vapor acqueo, disponendole in 11na bacinella coperta al di sopra - ma non in contatto - con l'acqua che si porta ad ebollizione, n1ant.enemdov·ela per qual~ he min11to fil. 1•

(1238) ...\1 Dott. l\iI. P. di Jolamda cii ·avoia. Pubblicazioni sul morbo di Pott. - Può consultare i trattati di ortopedia e di chirurgia, specialme11te infantile, tr~ cui p. e. l3ROCA: CJiirutgie infantil e, .steinheil ed. Parigi, LE GE~DRE e BROCA: T h é rapeutique infantile m,édico-chirurrri.cale, Steinheil eid. Parigi. In oltre: CALVl, Il trattam e>tlo del morbo di Pott, Presse roédicale, 1920, 7 gennaio; DOCHE, La cura eliomarina nel m. rl i Pntl. Ibidem, 14 gennaio. 1

fil. (1259) _L\·11' abbona;to n. 5819 : Nella 2a edizione dell'.-lnato1nia clinica dei centri nervosi d el l)rof. Mingazzini (Torino, Unione Tipog.-Editrice), Ieg·gerà quanto Le in .. teressa sulle sindromi da lesione della cau ·da equina: quanto ci·o è E~la posea de•si,dJer.are, di più re cente e di più chiaro in proposito.

P. C. (1200) A·l Do.tt. G. C. .di 18. T . ,da R. (Messin1a). - Ricettari: A. RUBINO. Formulario terapeutico. F. Vallardi ed. l\1ila110. GoGGIA: Formulario ragionato di clinica medica e terapeutica. Idelc::on, Napoli. ROGER IIYVERT: Vade-mecum de poche dtt praticien. A. Maloin-e, Pari gi. G. Bou CHARDAT e F. RATHERY: Formulaire magislral. F. Alcani, Parigi. z. s.

(1261) Al~'ablb. n, 84-02: Suil m.edtc.o scotastico può riiscont11a!I'e : Dio tt. M. R:agazzi: L'igiene della scuola e dello scalaro (coin ricca bi1Y1i0tgrafìa). - Hoep.li, Milano. Per la Scuola ·Nuova. - · Federazione italiana d.e•l le Bi.b,li-0tecihe1 p opol.ari, Milano. A. R. 1

(1262) All'abib. n. 81181: Il trattato .del Moglte è -esa11rito. P11ò pre11dere il ~ogier: Electròthérapie, edito dal BaiJlière.

Importazione di mariti. P. Carnot jn P aris Médical si p·reoccup.a del ripopolamento d·e:lla Fr.ancia e- dei due milioni • di d.oinne francesi .attu·a lme·n te costrette alla ca1stità ufìfi.cial1e. U·11 progetto ·di società matriarcale da lui .g ià a v.an.zato no·n deve .aver avuto · quel suiccesso che può talivolta arrid,e.r e alle idee nuorve, .p er1a·t a c.hè tl'eg.re1g io ·collega n· e ha subiito studi • un'altra: quella di importare i maJriti. L 'idea , cablografata im Am·eri,ca ha pro'Vlocato •s ull imprudente collega una pio1ggia di offerte con richieste m·olto :S'P•ecin·cat.e 1e imb.anazz·amti. Carnot, visto che il suo l aborato·r i·o della Facoltà Il10Il si pvesta ad essere tr.aSlfo·r mato in llna aigenwa matrimoni1al'e, 1piriopone di costituire un ,c omitato di .s ignore ·che si Gpe·ci.aliz.zi in questo r.am10 ·d i tm.portazi.o:ne, preV:ia opportuna scelta e ·S elezione. · Tra Je iregio,ni n1elle qu.ali l'ide·a dovrebb·e essere proipagan•d.ata l'A. seg,nala il Canadà dove abbondano maschi r·Qlbus.ti, ' coraggiosi e quei che più importa p·rolifici. Ap;µunto verso il Ca·n adà or è qualche .an110 per la grande mancanza di donne si era i·n iziata una esportazjooe di ra;gazz.e da marito, se non errriamo in Inghilte'!Ta. Carnot tSemb·r.a perisuaso della opportU!Ilità !di inizi.are qi1·e~ta importaz.io·n ·e di maschi feconoonti: egili pen·Sa che la inflnenz.a d1ell.a donna predominerà nella educazione dei fi·g:li che n .ati in Fran·cia da m ·adr1e franoeise restar.an'Ilo fr.an• cesd.. Carn·o·t a..c.ce.nna incidenta1me·n te com.e non si 1possa pensare ad estp0rtalrei La do,n na francese : all';estero e&sa no'n riesce b&i1e, ·s i annoi::t e divorzia. (Pathologica). 1

1

1

PUBBLICAZlONI PERVENUTECf. MARCONI

V. J,a r eazinn,r> sudorifera locale provo-

oata dall'elioterapia nelle l es i oni t11,be1·oola1·i clli.rurgiohc. - Bologna, 1920. PASSINI RoBEHTO. Tuùe1·oo lusi e glan.dole a secre zione in,terna. Milano, 1920. l~EI J,.I C. M. I r ·is1,,ltati 8an itari clella guerra mondiale dedotti dalle stat,i stioh e di. mortalità dell<J 11"/Jarina italiana.. Jtoma, 1920. ì\1usuMECI GRASSO F. La blenor·ragia dal punto di v ist r1 i11idivi.duale e sociale. - R.oma, 1920. OvAZZA V. E. S ull'abuso d el ter1nine « malat-ia r e1

cidiva» . -

T..ORENZIN1

Napoli, 1920.

ALDO.

·

Titmore 1neàiastin,.foo in ba1n bi.n a

di sei anni. - Firenze, 1920. (~nocE RossA ITALIANA. COMITATO REGIONALE DI PAI ..ERMO. Ser'Vizio aritimala1·ioo i.n Sioilia. An11n 1911, 1918 e 1919. R elazioric san ita1·ia arnrn i n ;_

strativa.

Palermo, 1920. •

'


.

...., 1 ~9

IL POLICLINICO

(ANNO

XX\'III,

FASC.

4]

NELLA VITA PROFESSIONALE. I medici ospedalieri. Il mo,1irmeJ1to dei m1edici ospe1dalieri va de• 1 1i1J1ean•dosi 8mpi10 ~ ·sti.au.:r 0 . Gli i1nizi ·s ono ·p:rio1l1 e1tte·n ti. E sie i b1uo111i ·p!I'op·o siti sar.an.n o suffraigati da o:u·eù.la co.sit anz·a. e pefls1ever1a1n z.a, eh e son1d i,nd'it51p en siili1i1i p1e1r ù..a vi tici il i tà. e la sal1d,e!Z.z a cl e11e iC)irg·,a n i zz,az,i 01nd, i m.e1dJci 01s p e.cl.ail.i•eiri ritese i 1a l1n.o s•eU'.lZ,a 1d:uibbio ,a Cio1nq11ist,are posiziorr-ii • an.alogh e ,a 1qu1ell1e ch1e già tengono sal.da m.eint.e i rn•erl ici condJotti. ~Ia p er chè 1a latta cpossa eS1S1 eir.e in,g-.a1ggi~tJa con pl'Or) abilità di succelsso' è n.ecessiario ch·e gli 0spec1al.i1e.ri d e1finiscan10 .aon precisione ],e 1101ro .a$pirazioni, gli 1s·oopi cui tiendono. u·n p-nooesiso di chtar•itfìc.azi1ane a1 ri ~11rur·dio è tanto p.i ù ne·ce.ssario in quiaruto che i deiside!'i ·e gli inteTessri de1i slamita1ri .01spied1alie1ri di via ria g.rrrarichi.a nto1n sono JSe·m pre c.ornoo-rdan.ti, aome discord3J111ti o 0011trari sono talvolta gli inte;reis.si dJeò. c.olJ.e1ghi che oecup1an10 posti ne1gli 01s1p ·e1dJal.i 1e dei co·lUe~ gl1i ohe ne ~on fu·oiri perchè i1on ci sio1n10 ma.i entrati o ,11 e •01n o u sciti 19;er termine 1CLeJ p;erio1do di servizi.o. ìvla il punt.o ris01l 11tivo di tuttie le queisti,oni, cl1e per tal fatto somo t11tte se.con,darije, è quello d i definire se l'onera d.e} m1 ~di co .deve eSJS5re pecnnia'l1i.amente com1p~~ata i11 ragione d1elJ.e prei~,t.azioni ch·e 1egli ·d à, come se l'o·suedad..e fosse un quialsia~i .cliente, o se inv-ece neJ com1p·en~ d el medi c·o d·ev1e esisffi"e com·r ni1St1i.rato il b1 einerfiri10 che eg·li ricava 1dal1a pTatica 01spedali.era i1e11·f ezionan do la iprO'P·ri-a cu.ltu:r1a e Ja pirop.ria te oni ca. l)t'Ofessto!Illal:e, ed iJ vam.ta.g-gio, 1per q11 elli rhe 0CCU\P an10 pois ti ·er11ineT1ti, 1dieriv.a nte. cl a 11 n n 0t·o rie tà e dal presi 1gi o eh e e on f eri:sc10tDJ{) i J10Sti tessi . Xon è i1l oaiso di pa•rla.r-e deilla carità che il in~clico d-0v1·ebbe ifar.e co:n l'oip er .a 1ooa. Qt1esita f> qni ·ti orbe nram1ai oo:rp•ais"'ata. È a,cql1isito ailla co cien za di tutti che .ogni la\7 or o deve ·eiSJSelf'e l'Ptrib11 i to : l 'et.i ca e l a con·Yenienza ooci·alie l o . 1mpo11gono. I..'uµe1 a d el m e.dico deve esser.e oom·p ensata. ~Ia i1001 è ·dubbio, per qiuel ch e rign.aro1a 1i. m.eclici 11.0·socon1ial i, che meil.Ja va.lu:tiaz1i001,e 1del 00111p e;11 o 1 de\' e e~sere te11trto ronto de-I 1p1r ofitt'° che il m edi co 1·i cav.a d aJla ·sltessa p1rest,atz.1on·e rl'o1)ern. Ed è rtp'J)1111to n ella d ete1·rninazion•e di crne~to }lroftt.to cl1e sor,gro1110 ·quis tio111i. In r e<tltà p er il rne·di co l'o pecl.ale .non può s't~r consid rato un 1n1piego. E&.. o è la cuola p r n.t i "a. di a.pp licazion e, la ~c11ola di 1perfer.z:io11nn 1en to, la pale~tT·a 11ella qun:le e.gli affina le C"'ll-e 011os.ce11ze. ed acql1ic;ta il tec111icismo indi..:11en nhile a lln ua attività p1~ofe~s ionrule. Q1te"'" > vantaggio indi\·idnale . i l 'i ol\·e in effetti 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

anche in utile isiociale· in qu,anto La pTo·d11zi-0111e di ·me;d iici 1sverimem.ta.t.i giova all 'umam.ità .soffereinte. F. J)ter ·questo che ~arebbe 1desiderahile c·h e il 1n ume1ro rd ei po1s ti di ass.i.s•t ent·e fosse 1n tutti gli o,s p.e1d.ali note1volm·er1te ,aU!Illentato. L·a g~I'1a1nrdre maJggiora.IlZ1a ,dei m sdiici ·pa·sf3,a oggi diret.tam.21nte d,al.le a1ul1e s·c'Olastiche aill'eiSercizio pro1feission.al1e. Le c101r&ie ·degli 101spedali ·s.ono 1oggi friequ·e nta.t1e dia ~;.orchi m•e.di ci, 1da quelli ch e riiesco·n d a ·Copri·re gli 1scaTsi pooti di aissisit enti d·elle pi a'l1te 0r g.a n iche, veramente priviJ1e1g iati in con·inonto ·degrli raltri nl1mero si.ssimi oos·tretti fin dal primo momento a cozz,aTle con .I-e d .i fficoltà dlella pratica chie tTo~r an.o ed è tanto d:iff erente da quei~ ch·e h.Ml!I1o aippre$o dal1e oa.tt1e1dr.e. L'os1)eid.ale .a1drun1que è la i·nt egrazi.one indiiS'p1einsabi1e ·de.ll1a scuoJa. Se n lor.n ·p•u ò ess·er.e ap•erto a tutti., ·devie e.sseire 1ap1e.rt10 aid un r1uni.ero di m e1di ci b.en maggio1~e di qt1•ell10 attl11aJe.. È . un.a n.eoe1ss~tà .sociial.el J.A in cru.an:to è 'ltna n eceJ.S1si tà Sto·cia1le è C'osnvenie.n1:,e che ai gi·ovani aissistenti ed a iuti '51ia fartta una p ros.i·z,ione· ie100n.omic:a, ·Che, senza vo~l:ere esslelfe .ade1g uata .aiLle loro preis tazioni, consenta loiro di viVell'e 1d·e1C.oros amente e di ·dare .afil'o spedal e la maggior parte della Jor'o gio1r niata, riseìI'Va.n1cbo all'esercizio priof.es.Jsi,an ale so1o iJ tanto n eoeSJSario -per assicurarsi una clientel a S'Uffici.ente rper il gioi!'_ n10 netl qual.e do'Vrann·o abbandonarei •g.li tstituti c1sp·e d.alieri. Pe1· ),e :s u .espo1s1te :r.aigioni i p·os ti d•i asJsistte·n te e idi aiu:to ·dieveno an·c ora ·e se.mip•rie rimaneire tronporan1eri. La · ·r oitazi.one rperr 0 vvie •r.agiQIIli è indisp.erisabi1e.. P relf:.en1dere la coll1 tinuità ·di qu-es·ti p·o oti è ,dJa paTt.e dejg]1i int·ere&sati un a.tto di e.g ois mo, ch e non può trovar con sensi. E mi11oir duTata d·ell'.a.t tuale dio vrebbe avere iJ. rp eriodio di servizio dei ,primari, allm.€n'O ·p er cp1elli d·egli !()Slped.a.Ji dei girandi centri. Gli fil... te.res i della sio cietà e quelli del·l a g·enie.r alità d1ed J11edici richiedlQn 0 id.ai primari una ·r iniunoia •OO ll'!l sac:rirficio., di .cui .e s& non ipo.S1SonlQ non PiconosceDe la ,ria.gi1oil1:eivolezza e la necesis ità . O·g gi .a td1iffie1relJl.7..a ·di qlllel Clhe 1si p ·r atica per gli assist.e1n,ti e per gli .a,iru ti in ge1ne1re, ne·s1su:n Jjmite di t1emip 0, olt1~e .queilllo de ll' età, è po·sto ·a lla carriera o•s pe,dali.eria dei pirimari. Da ciò deriva ch1e çi.111.a ga."an•d e massa dei me·dici di osped.ale è inibito vita natural durante il prima.riato, bernchè molti di -essi vi siano idonei e talV10l ta non abbiano potuto ocC'Upare -il p01sto iper contingenze es.t ranee ai loro m e.riti ed alla loro

• (

'

I r

1

1 1

1

1

1

1

r

n

1

1

1

1

1

1

--

1

1

(

1

1

rft'Pacità. E ciò n-011 è })ene, e no11 è gi t1 to. Xon è bene !1erchè con l'n11dnr (le.gli anni

1

I~

1•1


143

SEZlONE PRATICA

pr.tma'l·i, par1o sempre di LJll e lli d:e1 g.rancli. centri e piit dei medici che dei. ·chiJuiigi, a.sis-orbiti d·e-l~a attività profè..ssian.ale p1·i·vata, fini$Cono peir tra•s cuTa.r l'1ospedale, al qualie rimangono attaccati unica.m ente per ·Co•nservarie l'etichetta e !1Pr evitare ·che queista passi in altre

.

mani. . Non è giusto peri'chè non dPve eisser"e ri servat.a a ·porl1i la 'p ossibilità ·d i oo•mrpletairo la prop1ria pl'erparazio•n e cul t11yiale e tecnico, ila possibilità di trarre ·d.al titolo ·di pi:r imar'io cli O·S})edaJ•e t ntti qt1ei ,·antaggi pT'olfessiiloo:Lali che ~c.c::o inrl11l1hin1nente conferisce. D'altra p·arte la col1letti\ ità ha p11re hl diritto di poteir oonta.re $11 rli lln n 11 me1·0 sufficiente di 1medrici, i. qiu,ali per li;t loro preparazione e per la loll'o .p osizione goda110 della generia1e stima. Qne. te c:ono ne.Ile grandi lin.e,e alc11n1e clel1l'e co11dizioni pr-0·g rammatiche, che, a parer nostro, de,·ono g-uidare e ,c ontenere il m·ovimen.to dei n1edi1ci o"pP.dalier.i; ve n1e sono am1ne1~se nltJ1e, di cui ci 10rC"upe1·emo. P1·01grammi tl'opl)O rtgidi o esclusivi p•rovoCfùno rontraisti e i nterf·erenze ,di i.nteressi n·ell a cla~~e ~te·~~a d ei med1 ici. E cio r1on confe1 i1 chbe ~·eri.età ed e1f.fìc acia al mo vi n1e n t o. P n n ulo . s. 1

1

1

1

1

1

--

ATTI PARLAMENTARI. Per i congedati malarici. :-\tata pre!;-enta trt al wlinistro del Tesoro la f.:e~nente interrogazione : «I l'Ottosc:ritti interrogano il Ministro del Te~oro per savere se intende disporre che la cur~1 dei conged<l ti tualn riei .sia fatta ininterrotta.men te . per tutto l'anno, f\ non limitata a pochi mesi, pur dovendo$i intensificare nei periodi di maggiore gravitit della infezione. ' })ore, ('èlpasoo, Costa, Caporali, Ci~l1i, Ai1ile, Rindone, Faranda, Caminiti, f'olel la, Paparo. Baglioni Rilvestro. Borromeo». È

I

Oott. SERTORIO M.A:RINACCI Libero docente di P~tologia Speciale Chi rurgica chirurgo negli OS.'Dedalli di Roma..

OCCLUSIONE INTESTINALE Il lavoro è diviso In due parti. Nella prima parte è trattata 1n modo chiaro e conoiso, In dodici capitoli, la patologia del· l'Occlusione: è esposto quanto dallo studio clinico e aper1· mentat e dell'importante argomento si è desunto, riguardo al· l'etiologia, alla patogenesi, all'anatomia patologica, alla ein· tomatologia, a lla diagnosi, alla terapia. Nella seconda parte l'Autore studia le cause della morte nell' Occlusione : messo in rilievo l'importanza dell'argomento, solo di r ecente svolta, in rapporto alle sue applicazioni pra. tiche, aggiunge un pregevole contributo personale, tacendo se. guire le deduzioni delle sue riceTche. Un voluu1e in-8 grande di 182 pagine L. 13. - Per i nostri abbonati sole L. 10.76 fra.neo di porto e raccomandate. '

'

Cronaca del movimento professionale. Il 2° Congresso dei medici-chirurghi liberi esercenti. Si è tenuto a Firenze, nel salone dell'Ordine dei n1edici, il II Congre.. so della. Federazione nazionale fra medici-chirurghi liberi esercenti. Erano rappresentanti: ver Milano, i professori Piè'eiuini, Ceccarelli, Piccoli, Capi; per Bergamo, il prof. Sa.nducci; per Brescia, il prof. Riva; per ' 'enezia. il prof. Della Pergola; per Forlì, il prof. Simonelli; per Torino, il prof. Borrin.a e il prof. Molina; per Livorno, il prof. Pellegrini. Giunooro parecchi telegrammi d i .adesione inviati dalle Sezioni di Girgenti, Brindisi, Muntova, Genova, Parma, Roma, Treviso, ecc. App0na aperta la seduta si procedè alla nomina delle cariche. Vennero eletti, a presidenti: i professori Filè-Bonazzola, Marchetti e il dott. Molinaei; a.Ila segreteria., i proff. Piccinini, Ceccarelli, Pinolli, Castelli, Della Pergola; a revisori dei conti, i dottori Bosini, Gua ltieri e Piccoli. L'inaugurazione venne fatta a lla 1>resenza delle autorità cittadine . Parlarono il prof. l\!Iarchetfi, presidente della sezi-0ne locale, il .sindaco di Firenze, il prefetto; ·s eguiron 0 altri oratori, fra i q11ali il prof. Chi.aru7.l7Li, presidente della Faooltà meçlica. il prof. Combu, il prof. Filè-B(}nazzola, che trattò con grande calore e grandissima competenza il tema : « I doveri del medico nell'ora presente; rapporti fra la Federazione e l'Unione nazionale •>. Il Congresso votò il seguente ordine del giorno sulle assi<?"ura.zioni obbligatorie e<;>ntro le malattie : « TI ~f\C·ondo- co11gresso della Feclerazione medici liùe ri professioni. ti, premesso che la classe me<lira fu sempre fautrice della previdenza ~ociale e che fu prima a sostenere la necessità della assicurazione obbligatoria per le malattie, quando ve1,,1ruente le classi lavoratrici 1si trovavano in difficoltà econ-0miche; constatata l'attuale situazione eco11omi~"l; riafferma il proprio convincimento 'sulla opportu!l!i.tà della sospensi,ra di u11 eventuale pt-0getto di. assicurazione globale a programma massimo inqu~ntoohè a rimediare a.Ila present~ gra,~e cri ·i ospitaliera è su~ciente integrare l 'attuale assistenza sanitaria con la se1uplice indennità di Illc'llattia; reclama ad ogni modo che qualsia.si progetto ·venga presentato al Parlame11to, siano riconosciuti ed accettati i capi.saldi del programma di classe in tema di nssicurazione sociale, di n1assima semplicità burocratica nell'interesse del malato e del medico e 1s i richieda il riconosclnJento mora le ed economico della classe medica ; diritto di libera &celta. del mediièo da parte dell'ussicura.to : retribuzione per visita con tariffa concordata fra le varie categorie dei medici : dà mandato alla presidénza federale di presentare al • i11injJ..~ro il sud~etto ordine del giorno».

\

1

1

1

L'Associazione dei medici liberi professionisti della prov;neia di Venezia :;;i è costitt1ita in questi giorni per la tutela collettiva dei libe1·i prore~~ionisti cl1P non poRsano f.ar parte di altre organizzazioni professionali. Snrà federata alle :altre sezioni di detta Associazione le quali sono già unite in Federazione. Ven11f\ eletto presidente il con1m. dott. A. Garioni, ~egret~1rio il dott. ...i\. CaYalieri.

)


[A~~o

1L POLl CLl :\'lCO

144

:\:\\' III,

FASC.

4]

I

CONCORSI .

RISPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. Dott. B. B. da F. - Nessun decreto esiste cbe fissi il limite di età per i conco1·si per la nomina a medico con<lotto. Le ~\mministrazioni hanno però facoltà di tis~'lre quel lim] te di età che cred-0n-0 opportuno e conveniente per coloro che non hanno prestato altro aMlogo precedente servizio. Il servizio dell't1fficiale sanitario i1on porta alla esclusione dal lin1ite di età perchè la legge parla .semplicemente d] clii ha prestato precedente 1servizo in altra 0011dotta. , (8616) Età per i pubblici conco1·si. -

(8617) Surrogazi,Yne del vcte1'i1iario 001n:u'11r1le · ,11~r11cnto di stiperidio. - Dott. G. C. da l)I. - E.·istenclo nel C-Omune il :veterinario comunale ha di-

ritto a pagamento pel 5-ervizio che presti\' nell'intrr~~se privato per la visit.a alle carni d:l n1acello . Nessuna legge o regolamento vieta di pel'cep-irlo non essendo al caso applica bile la disposizione contenuta nell'art. 8 del Regolamento del 3 , agosto 1890. Il 30 per cento s ul .Sll-O stipendio è rapprese11tato dalla somma di lire 750. Pel cn ro-vive1·i 11a diritto alla oomm3 di lire 100 me n·sili oltre una quota di cent. 85 al g.iorno per un sol figl'io, non potendo gli altri essere oon.siderati perchè maggior<'nni ed n bili a lavoro. . (8618) Esercizio vrofessionale all'estero. - Dott. FJ. R. da M. - In Francia non si pt1ò ese~'citare ln professione con la la11rea oonsegu1ta in Italia, in Ing11ilterra sì, purchè si curi la registrazione <lel titolo ed il pagamento di una tassa non supe1·i-0re a lire 5 sterline. Negli Stati Uniti di Amerjca. occorre la laurea conseguita in una de lle Univer~ità locali. Doctor .J usT1TIA.

CA~.\LE

<J<>ndotta oon Falcàùe e \ '"alla da ; L . 8000 lorde fino a 1000 poveri; con de· cimo quinquennale; L. 1800 indenn. ca vallo -0 motocicletta; !1. 800 quale uff. 1s an.; 'L . 400 ·per due armadi farmaceutici; caro-viv . : L. 100 ogni 100 poveri in più o frazione non inferi<>re a 50. Abi. tanti t)(j85. Per i non poveri tariffa conyenuta. Servtzio entro 15 giorni. Scad. 15 febbr. (Belluno). -

FIRENZE. R.

Arcispedale ài l~anta Maria N1tova

e Stabilimenti Riun,iti. - C-Oncorso per titoli f)d esami a medico primario per la. .direzione di un Turno Medico. Età massima, al 31 genn. 1921, anni 44, fatta eccezione per i concorrenti che appartenga no od abbiano già appartenuto al personale sanitario con servizio di effettivoi per non •meno di un quadriennio, purchè non ab. . biano -superato gli anni 49. I concorrenti dovranno avere almeno 7 anni di laurea e non meno di 5 anni di ser,rizjo in O~~pedali o Cliniche o Istituti di Patologia medioo, dei quali 11011 meno di tre anni compiuti oonie effetti,-i. Stipendio di L. 5500 lorde. Le pubblicazioni .scientifiche di ciascun concorrente · doyra.nno essere i1resenta te in cinque esemplari. I1'eletto assumerà l'l1fficio dietro chiamata dell'Amministrazione, prenderà servizio in un Turno di Cronici presso lo Spedale di Bonifazi-0 e resterà in carica per un biennio di prova, dopo di · ohe potrf1 essere confermato per un quindicennio. GINOSA (Leoce). 3a condotta.; I 1. 5000 lorde e -! 9uinquenni del decimo. Serviz.io entro un 11H3•se dalla partecipaz. Scad. un mese dal 7 gennaio. (Aquila). - A tutto il 31 gennaio condotta l:>ei poveri; L . 6000 10rd~ e quattro LECCE NE' MARSI

AJl'a·bb. n. 11,003 suggerjamo la «Rassegna dei concorsi)), Roma, Casa ed]trice Urbis (piaz1~ in Lucina, 40). Posti vacanti. -

L. P .

Uffi<>i di oollooa-nzento. -.Al dott. Giacomo Lega:

Piemonte e Ligurià, Torino, vi.a dei• l\iJille 16 (presso l '0. d. ~1. di Torino): Lombardia: Milano, vi.a Dogana 2 (pre .. so la Presidenza centrale dell'A. N. M. C.) : Tre Venezie: Verona, Stradone Superior 'Wlaffei 10 (presso l'O. d. M.) ~ Emilia e Romagne : Bologna, Archiginna io (presso la ezione Bolognese dell'A. N. l\1. C.); MantoYano : ~Iantova, via Arrivabene 3 (presoo l' o. ò . 1\1. ) ; , Ferrarese: presso 1'0. d. ~I. Chiedere le condizioni. Non ci ris11lta cl1e iano costituiti uffici <li colJoc..'l n1ento :lncl1<? per l'Italia ee11trn le, meridio11a le ~ in ulare. Per tutti i colleghi in cerca cli l)O ti va.canti n1cttin n1-0 grn tuita mente a disposizione il nostro ~ionia l . Gli annunzi debbono essere brei;-i; il rernpito non dey·'essere dato pre so i nostri uffici. T.1. p.

sessenni del decimo; compenso dagli abbienti non inferiore a.d altre L. 6000. Alloggio decente P. risca ld,a mento. Capitolato-tiPo in corso di approvazione. Età limite 40 nnni. Per altre infoTmazioni chiedere annunzio al Segretario comunale. Scadenza 15 febbraio . Condotto generalità abitanti, sino espleta- .. n1ento prati.ca per condotta residenziale. Stipen.. rlio L . 12,000 oltre indennità caro--Yiveri di legge. P er schiarimenti ri\olgersi Segreteria. POGGIO

MOIANO

(Perugia). -

~1edico-chirurgo,

giovane, attivissimo, 1110~.1 r1l'fl. ti~t ospedali-condotte, accetterebbe ovunque C'ODveniente interiru:tto o posto ospedali. - Ri\-olgersi : Fn1niglia Vecchi, via. Roma, 4, Voghera (PaYia). Diffi.de Sono cliffidate dall'Ordine dei :àledi ci della proYincia di Roma le con<lotte mediche di Campa ~ p;nan-0 di Roma per i 1 C'-OÌ1tegno tenuto da quel 1

~indaco ,

che è un medico, verso l'Ordine dei }ledici e per il tratt.amento e le ...minaC'ce cui è fatto segno da quella popolazione l'attuale medico condotto interi110. • •


145

SEZIONE PRATICA

NOMINE, PROMOZIONI ED O!'JORIFICENZE.

I.in « Société Relgique (l e Médeci11e Tl'o!)icèlle » di Rl'uxelles 11n no1ni11ato 11roprio wembro d'onore il sen. prof. Battista Gra•s sL È questo un m~ritato riconoscimento degli studi e delle scoperte fondamentali di cui la scienza Ya debitrice al nostro connaziona 1e nel dominJo della malaria.

NOTIZIE DIVERSE. II Congresso Nazionale della Società Italiana dì Storia delle Scienze mediche e naturali • • Il :!° C-ongresRo avril ll1ogo a Bologna nell'otto1.>re 1921. È stato costituito .il Co1nita.to ordinatore i1resie(luto J>er delega dal prof. Domenico Maiocchi. Seg1eta ri soo10 il prof. Raffaele Gorrieri ed il pro. fe...,."'or Guido ~1. Piccinini. La oorrispondenza i• Jtntri1 <lirigere al prof. R. Gorrieri, l>inzza AldoY:1<.·<·ll i :!, Bolog11a. I temi già stabiliti per ora sono : prof. D. ~la­ roc·ehi. TJa chir11rgia preiHtori.ca; prof. D. Barduzzi, 1/in~·g:nan1ento della clinica medica nell'Evo Met!i-0 N.1 il prilli<> iuaestro Tatt:odoo degli Alderotti. l)ltre a que~ti tetui ne Mraru10 scelti altri quattro. I titoli delle (,.Ornl1nicazioni dovranno essere 1n·~n11nunziati al Comitato tre mesi prima della c-on,·oC'azion~ tl~l l'ongresso. Un regolamento ~peciale per il Congresso Rarà (>ll.ù1nato clal C-0mi tato ordinatore.

Corso di perfezionamento in < Medicina del Lavoro ». Presso gli Istituti di Clinica Medica, di Igiene e ~Iedicina Iiegale della R. Università di Roma sotto la direzione dei professori Ascoli, Ottolen~hi e Sanarelli si svolge i.>er l'anno Accademico 1H20-21 un Coroo dj perfezionamento che avrà lo s0opo ili fornire ai Me(lici le nozioni più indispensabili per l'esercizio della professione n1edica presso gli stabilimenti indust1iali, le ferrovie, i la vori agricoli, gli 'istituti assicuratori per quanto rigunrcla la Patologia, l'Igiene, la Legislazione e la :\leclicina lega le del J;a voro. Il Corso comprende lezioni, colloqui, dimostrazioni ed e&erci tazioni pratiche e conferenze. Si tengono i seguenti in·segnamenti : Patologi.a ~Iedica del T.iavoro (Prof. Ascoli-Ranelletti); Igiene generale del lavoro (Prof. Sanarelli-Puntoni): Igiene industriale, Legislazione del lavoro, ~lssiAtenza socia le (Prof. l.JOriga); Patologia Chil'urgica del lavoro (Prof. Diez); Medicina Legale (}pnernl~ (Prof. Ascarclli); Infortunistica Medicof JPgale (Prof. Ottoleng'hi): Conferenze sulle varie H}l<:'Cia li tà d~i rroff. Alessnndri, Asro li. Baglio·ni, Iiignami, Chiavaro, Cirincione, Dalla Vedova, De Ha11r.tis, Ducrey, Ferreri, Gaglio, Ghilarducci, L o l\Iouaeo, Marchiafava, l\1ingazzini, Pestalozza, Ver8<'\ ri , Zeri. Il (,orso avrà priuci1)io i I 1 o febbraio 1921 e a \ri·i1 la clu r.a ta di tre mesi . Alln. fine del Corso a quelli che lo avranno freqnP11tn to assid namente e a vra11no supera te le re-

lat iYe prove di esame sarà assegnato un Di(>loma di perfezionan1ento. . Pe1· esservi ammessi si deve f:;tre clo111andn su ~1rta da bollo di L. 1.00 al Rettore della R. Universitit, presentando : a) Fede di na~cita. legalizzata clal Presidente del Tribunale; b) Divloma o certificato di Laurea in Medici.n a e Chirurgia (anche di Università estere); o) Quietanza di lire 250 rilasciata da ll'Economo della R. Universit.à. Si dovranno pure versare nella Cassa Universita1~ia J.;. 78.90 occorrenti per soprattassa d'esami, per gli esercizi di laboratorio, per bollo ed indennità. Per ritirare il diploma, gli interessati dovranno in seguito presentare domanda su carta bollata <la L. 1.00 e versare a lla Cassa Universitaria I.i. J o.no ~orso

di Patologia e Clinica delle Malattie Tubercolari nella R. Università di Genova.

I .ser\izi delle organizzaziom antitubercolari che J>er opera d~l gov~rno e della iniziativa privata

i1ascono e nasceranno in varie parti d'Italia, renclono ogni giorno via vi.a più necessaria l'oper a cli medici specia lmen te versati nella conosceruza. ùella tubercolosi. e delle malattie tubercolari. E i 1ojchè non esistono insegnamenti specializzati i1elle Università del Regno, vresso la Clinica l\1e<lira del prof. J.\t1aragliano si terrà dal 17 gennaio n J 19 marzo 1921 un co:vso speciale sulla I'<:l tologia e :tilla Clinica delle inalattie tuùe1·colnri. l 1 corso consistC'rà : ~ a) In dimostrazioni ed ese-rcitazioni cliniche; b) In esercitazioni di.agnostiche, con speciale riguardo ~tlla cliagnòsi precoce della tubercolosi ed ar suo accertamento; e) In dimostr::izioni radiologiche; • d) 111 esercitazioni di la bora torio. 'futti i medici italiani e tt1tti gli .stude11ti delle Faooltù di mec1icina del Regno possono pt1rtecipare ·a questo co·rS'O .senza obbligo di speciali · tasse di iscrizione. A coloro che lo avranno . frequentato regolarmente ed avranno fatte tutte le esercitazioni relative- sarà rilasciato dal Direttore dell'Istituto uno sf)€ciale diploma. T1a domanda rli iscrizione deve .. essere indirizZil ta a l prof. sen. E. Ma-ragliano, Imituto di Clini<!a ~1edica; Via Balilla 5, Genova. •

Corso di perfezionamento in Pediatria. In .segt1ito a lla dolor osa perdita dell' illustre prof~ssor Luigi Concetti, gli inseg'lllmenti di quest·1 corso, che s:.-=trà iniziato il 18 corrente a l Policlinic-o tli Roma (R. Clinica Pediatrica), restano così n1oc1ificati: 1° I.iezi10ni cliniche, p rorf. Tùllio Luzr-<l tti : 2° 1\1alattie infettive e dei neonati, professor l\ilodigliani ; 3° Puerico ltura ed igiene infantile, prof. De Villa.; 4° Semeiotica infantile, pro~ fessor Santangelo: 5° "ilsercitazioni di laboratorio, d-0ttori Genoose e Sironi. Per e.ssere ammessi a tale col'SO, oltre In do1ru.1 nda al Rettore, bisogna presentare quietanza di T1. 200 rilasciata dall'Eco.n omo della R. Uni'Tf\r ~itil • 1

1


..

lJ.6

...

[ANNO xx,·111,

l L POLI CLI :S: l CO

Il centenario dell'Accademia di Medicina di Parigi. Il 20 dicembre venne celebrat-0 solennen1ente il centenario clell '« A.\.oodémie de l\l édecine » di Pa1·igi. f.,a rit1nione fu presieduta da l\IIillerand, pre~identc della Re1)ubblica : v'interYennero le p.iù ~pic·cute per onalità della scienza, della politica, <lell'•1ruministrazione; erano rappresentate le Nazioni stranie1·e. Il di,scoiiso commemorativo fu pronunziat-0 da J.,ave.rau, attuale presidente dell'Accademia; parlarono ~1nche il ·~retario Acl1ard e il Ministt1> della i>ubbli~1 istruzione e .delle belle <t rti Honnora t . La ricorrenza fu anche c-0m·n1emorat,..;'l con relazioni lette il 21 e il 22 dicembre da Vaillard sul « Comvito dell'Accademia di l\iledicina nell'evoluzione dell'igiene pubblica », da Chat1ffa rd su «Un secolo di medicina all'Accademia», da Camus,. Meillière, Delorme, Hanriot. .

Al sanatorio militare di Roma. I/on. Ilon.on1i, ministro della guerra, acoomJ>agnato dal generale Della Valle, direttore cer1trale della Sanità militare, ha vi·s itato il Sanatorio ver inYalidi tubercolotici di Porta Furba, diretto dRl t 0 nente colonnéllo n1edico cav. Guido l\!lenùe. .

Il ministro è rimasto molto soddisfatto della sist(>mazione e della tenuta dei padiglioni : ed accedendo ad alcune giuste richieste dei degenti, ' Ope>ggiate dal direttore, ha disposto per un conveniente aument-0 degli infermieri, perchè siano sdoppiate le cucine in tnodo che il vitto possa essere distribuito ca1do a tutti gli infermi, perchè sia a llestito un refettorio -sp€ciale per gli ufficiali con annessa sala di · ritrovo e terrazza, e percl1è in luogo di carne c-0ngelata sia somministrata. carne fr(\sca. Ha inoltre ela rgito una notevole sovvenzione alla Coopérntiva the i ricove1•ati hanno costituito per la coltiY~1zi one dei t€rreni annessi a llo sta-

'

FASC.

4)

.

bilimento e I"ler l 'a llevam~nto del piccolo bestiam~ ed ha vre o altri provvedimenti, a faYore degli ii1fermieri.

Conferenza interamericana sulle malattie veneree. .A..d iniziativa della Commissione d'Igiene •Sociale interdip~ rtimentale degli Stati Uniti, del ServJzio Sanita rio d egli Stati Uniti, della Croce R ossa Americana e déll' Associazione Americana ' nza del prof. W. <.l 'Igiene sociale, sotto la preside II. Welcp, si è tienuta u Wasl1ington , _dal 7 all'll clicen1bre .u. ~., una Conferenza interan1ericana per la lottu contro le ma la ttie veneree. L'Università S~ B. S. L'Università. di Agram, creata nel 1917, è l'unica d~llo Stato serbo-creato-slo\eno. Titolari della facoltà medica ,sono : Houdl per l'anaton1j,a patologi-ca e la batteriologia, Bt1banovic per la clinica medica, l\liCl1licic per la fil rma cologia e la pa to· logia sperimentale, Semilmt1ska per la fisiologia, ecc.. Nel 1° semestre d,e J 1920 l'unive.rsità jugo-slava Yf'I1ne freq uentat<l d~l 874 Studerlti in medicina. 1

Dnl « Bollettino dell'Associazione l\IIedica Tri dentina >> (sett. -dic. 19iO) apprendi.amo ·con ritardo la perdita del d<>tt. r-'uIGI GuELLA, che ft1 per lunghi a nni p residc:-nte della Camera Medica di Trentò. Deputato a lla Dieta Provinciale di Innsbruck, vi difese con energia i diritti della classe e lottò ad o l tr~1nza per le leggi sanitarie. Patriota fe1'\eute f'd operoso, soffrì le persecuzioni l}Olitiche e da ultimo l'interna1nento, fino a l giorno della nostra ,·ittoria; per la redenzione -delln Ila tria dette il fìgJio Federico , cad11to a Castel Grnnde, eombatte11do contro gli austriacj. Dotato di qualità precl are di mente e di cuore e circondato da altissima stima, seppe rimeritarsi la riconoscenza e l'ammirazione dei collegfil tutti e delle popola.7.iioni t ridentine. H a lasciato un ri1npi:.anto profo11do. B.

Indice alfabetico per materie. Arteriosclero i cerebrale : esame funzionale dell '<?rga no uditivo per la cli a gnosi Pl\...i.coee e J)er la prognosi . Pug. 127 Atti 1)n rln 1ne11ta1i . )) 14~ l{i~muto: n quali dosi si deYe somministrn re? . » 13D • llonific·:l (I)iccola) : esito di un<t - . Diffn ion{' llPll ~ nnofele . )) 120 <1 rc:i11<Hll<l del retto : dia gnosi . )) J38 ostituzione : ~tnto attua 1e della dottl'ina delln - . )) 12:3 Diil rren cli~senteriforme e lli ... senteria )) 13~ FJnccfn li te : 11110Y·a forJilc:'l )) 113 Frn ttnrn in toto dell'aoetn bolo . >> llR J1nbar.1zzo ga trico acnto: Clll'a . )) 139 I .u~~azione <lor~ale comple~sn dell'indice <1{ stro: riduzione cruenta )) 115

1

(

1

(

JJ edioi ospedalieri: I - · . ì\lorbo di Parkinson : disturbi menta.li

Orario continuato : l' - . • • Ossiuri : contro gli Ostr11zione duodena le cronica : diagnosi e tratta me11 to . . . Pleuriti purulente (escluse pleuriti tubercolari) : t ra ttn.n1euto P osizione del corpo e mio,~ spost.amenti : pe1'cezi-0ne .. R <1gade anale : nella - . Sal,arsnn argentico .. oncle uretrali: sterilizzazione Tifo e.santematico: o, .·ervazi<n1i, i~ topàtologiche sulla. roseoln . "llcer-a duodenale nel ~1 tnrui:-::1110 . l "TrotropiD.c.'l: disturbi cl<t uoo di -

- ---- ----- - - - - - - - -- - - - - - -Roma. 19?1 -

Tip. <'artiere Cent r1tli.

Pag. 142 )) '))

12() 12fi

})

140

))

137

))

l

))

128

)) ))

140 12.5

))

141

))

140

))

137

))

119

'l'l

•I O

- - - - - -- ----------------•

L. Pozzi. ed. resp .


ABBONAMENTI CUMULATIVI con il "Policlinico" pel 1921 Le Malattie del euore e dei Vasi (An.:n.o V)

'

periodico mensile fondato dal prof. F. MARIANI della R. Università di Genova e diretto dal prof. VITrORIO ASCOLI, Clinica Medica di Roma. Redattore Capo prof. CESARE PEZZI. LE MALATTIE DEL CUO~B, al pari di altri periodici simili dell'estero, si occupano esclusivam-ente di questa speciale parte della medicina interna, che oggJ per i nuovi studi fatti ba acquistato una grandissima importanza, e si propongono di diffondere 11 pensiero e l'opera del nostri sommi clinici Intorno alla cardiologia, e di tenere nel tempo stesso informati i medici pratici di tutto il movimento scientifico internazionale sullo stesso argomento. Orni fascicolo si compone di 32 pagine di testo distinto in 3 parti: a) lavori originali, lezioni e conferenze ; b) riviste, e ra1segoe; e) terapia e consigli pratici per i medici e gli stessi ammalati.

Abbonamento annuo a « Le Malattie del Cuore » : per l' Italia, L. 20 - per l'Estero, franchi 25. Per gli associati al P oliclinico : per l 'Italia~ sole L. 15 - per l'Estero, soli franchi 20.

_.. Importante. I nuovi abbonati del 1921 a ''Le Malattie del Cuore e dei Vasi,, potranno ottenere l'intera annata del 1920 del periodico stesso per sole L. t.O in Italia e per soli Fr. 15 se all'Estero.

Rivista di eiinica l?ediatrica '

La Rivista di Clinica Pediatrica, periodico mensile illustrato, si pubblica a Firenze. Fondata dai proff. Giuseppe My-a e Luigi Concetti nel , 1~03, non ha mai interrotto le sue pubblicazioni, anche nei momenti piu difficili della guerra. E ora diretta dai-proff. CARLO COMBA, G. B. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHIONI, ordinari di Clinica Pediatrica rispetti vamen te a Firenze, Torino, Bologna e Genova. Continuando a pubblicare memorie originali. la Rivista di Cli nioa Pediatrica nel 1921 darà. speciali cure a lla rubrica della rassegna della stampa preoccupandosi di fornire al lettore una raccolta , per quanto e possibile completa, di ciò che si pubblica in Italia ed all'Estero, intorno <tlle malattie dei bambini. Essa si preoccuperà delle importantissime questioni sociali che hanno ra-pporto coli' infanzia e ne terrà informati i suoi lettori. Sarà poi corrisposto alle esigenze dei m edici esercenti mediante la trattazione di argomenti e la raccolta di notizie, che han•o attinenza. piu stretta colla pratica. professionale. La R1vi8t ,, di Clinica Pediatrica n el prossimo anno manterrà la s ua elegante e nitida veste tipografica ed aumenterà. nei limiti del possibile il numero delle sue pagine.

Abbonamento annuo pel 1921 alla "Rivista di Clinica Pediatrica,,: per l'Italia L. 30 - per l'Estero L. 50. Per gli associati al " Policlinico ,, : per l'Italia sole L. 27 - per l'Estero sole L. 45.

GiOrnale Italiano delle Malattie Veneree e della Velie

Il più antico periodico della specialità in Italia ed all'Estero, fondato dal Dott. Cav. G. B. Soresina nel 1866, pubblicato dal Dott. Ambrogio Bertarelli con la collaborazione di tutti i professori delle Cliniche Dermosifilopat.iche itaiiane. Si pubblica o~ni due me.;i, in sei ragguardevoli fascicoli ann ua li, riccamente illustrati, e raccogli e l'attività che si svolge in Italia ed all'Est.ero n el campo della Dermosifilopatica con la pubblicazione sia di lavori originali che di numerose, selezionate recensioni. Pubblica alt.resi gli atti della Società Italiana di Dermatologia e di t:)ifìlografta. E l'unico periodico della specialità. in Italia. Abbonamento annuo pel 1921: per l'Italia L. 50; per l'Estero Fr. 70 (oro). Per gll associati al "Policlinico,,: per l'Italia sole L. 45; per l'Estero soli Fr. &5.

1\nnali d'Igiene · Periodico mensile diretto dal prof. sen. GrusEPPE SANARELLr, della R. Università di Roma. Accoglie memorie ~r~giJ?.ali, studi riassuntivi, ql;l-estioni ~el ~i~rno :. una: copiosa r~b~ica d~ recensi<?ni .rispecchia tutt<? il. movime?~o ig1en1co internazionale: reca informaz1on1 d1 legLslaz1one, amm1n1straz1one e g1ur1sprudenza ~an1tar1a e not1z1e varie. E' riccamente corredato di tavole. . Aòbonamento annuo: Italia L. 40; Es tero L. 60. P er gli associati al "Policlinico,,: Italia L. 3& ; Estero L. 55. Ai medici condotti associati al "Policlinico., gli "Annali d'Igiene,, sono offerti al prezzo di eccezionale favore di L. 30 ; ma per ottenére ciò essi dovranno rivolgersi esclusivamente alla nostra Amministrazione, in via Sistina, 14. A tutti i nuovi abbonati verranno mandati in dono i due supplementi: Sen. B. GRASSI e Prof. M. SELLA - Il• R elazione della lotta antimalarioa a Fiumicino (grosso volume in-8 di pagine v111-314, con 12 tavole e con figure intercalate nel testo); Prof. C. FERMI - Suqli anofeli e sulla malaria i n relazi&ne ai risanamenti antianofelo-malarici (un op. in-8 di pagine 157). · I

La elinica estetrica

Rivista mensile illustrata di ostetricia. ginecologia e pediatria, per i medici pratici, diretta · dal prof. FELICE LA TORRE, della R. Università di Roma. Abbonamento annuo: Italia L. 20, Estero Fr. 25. Per gli associati al "Policlinico,,: Italia L. 16, Estero Fr. ~O. Per ottenere quanto sopra inviare Cartolina-Vaglia esclusivamente al Cav. LUIGI POZZI - Via Sistina, 14 -ROMA

,


Anno XXVHI

Roma, 24 Genna.io 1921

,

Fase. 4

..

SEMJ,..PREMIO·eSclnsivo pei soli abbonati al "Policlinico" d.e1 :l.92:1.

_.. IN CORSO DI STAMPA: r

Dott. Cav. Uff.

ALBÈRTO

V1ao (DOC'l'OR .

~USTITI&)

La legislazione sanitaria in rapporto all~esercizio professionale

Questa pubblicazione colma una lacuna vivamente sentita e corrisponde a un desiderio più volte manifestatoci dalla classe medica, poichè .i llustra, commenta e compendia tutta la vasta giurisprudenza e le leggi che si riferiscono all'eserci21io professionale. In essa vengono risolute · molte questioni che ·diuturnamente si manifestano fra i professionisti e le pubbliche amministrazioni, essendosi tenuto conto dei molteplici e svariati quesiti che vengono proposti per la legale soluzione dalla generalità di color0 che esercitano. · Il manuale, che sarà pronto tra breve, riusoirà pertanto ,prezio.:;o a t'iitti i. mediai. N.B. - Gli alti prezzi della oarta ci obbligano a limitare la tiratura di questo manuak, per quanto di tanta importanz~, al numero di oopie neoessario per le sole richieste dei nostri abbonati. Consigliamo quindi ooloro ohe non ne vogliono restare privi di mat?tdaroi subito la p1"enotazione dj aoquisto, insieme al prezzo d'abbonamento pel 1921, · avvertendo ohe, uni~amente per I~ richieste çhe ci perverranno prima del 31 corrente, i l volume verrà oeduto AL PUR.O PR.EZZO DI COSTO.

_.. D'IMMINEN_TE PUBBLICAZIONE: Dott. HA RIO FL&HINI Medico nel Brefotrofio Provinciale, già assistente alla R. Clinica Pediatrica dell'Università di Roma Direttore della Scuola di Assistenza all'Infanzia · '

p

-

-

;;;;;;a.. ~

Manuale d .i Pediatria Pratica .

'

(Seconda edizione)

· Volume di oltre 350 pagine, i n-16 grande, ·corredato di una. estesa 'POSOWGIA iNFANTILE e con 74 figure intercalate nel testo. - Sarà posto in commercio al prezzo di L. 18, ma agli associati al "Policlinico,, che aggiungeranno sole

_... L. :1..2.eo all'importo del lorò abponamento pel 1921, il volume verrà loro inviato franco di porto e racco- . mandato. N. B. - SI avve1.•te ehe queste speelall a~evolezze resteranno fu vi:;ore soltanto slno·al 31 co1•1.•ente e ehe non saranno proro,;ate per nessuna ragione.

Recentlsslnaa pubblicazione 1

Prof. RINALDO MARCHESINI . docente d'Istologia · e di Tecnica microscopica nella R. Università di Roma.

eeMJ?ENDie DI. EM1\T0L0GI1l ad uso dei medici pratici e degli stndenti-

-

oon prefazi()ne del 1•rof. VITTORIO A.SCOLI --------'----l; un riassunto delle R.ttua..li cognizioni riferentesi a.l sangue norma.le e patologi-00, con tavole sinottiche che chiariscono la derivazione, i rapporti, il valore dei diversi elementi del sangue. Vi sono inoltre tra.ceiate le varie malattie del sangue - le diverse forme parassita.rie - le proprietà dei sieri, con la t ecni ca appropriata per la ricerca di tutto ciò che si può presentare di patologico nel siero e nei corpuscoli sanguigni. . . . Un piccolo vocabolario ematologico fa. seguito al lavoro, con richiami nel testo, che facilita il ricordo e la sign1tlc9'.z1one dei numerosi e vari nomi dati alle cellule del sangue, nei vari stadi di maturazione e di alterazione patologica, facendo rilevare la sinonimia di una stessa cellula, designata variamente a seconda dei vari Autori. Due tavole illustrative mostra.no le varie forme cellulari che possono far parte di un reperto sanguigno e le forme di alterazione patologica che vi si possono riscontra.re. Quest'opera. che il chiaro Autore ba preparato esclusivamente per i nostri abbonati, riuscirà indiscutibilmente di grande vantaggio sia agli studenti che a.i medici pratici. . : Un volume in-16 grande, di circa 200 pagine, con 74 figure e relative spiegazioni, su due doppie tavole in fotot1p1a..

In comme.rclo L. 10 - Per J?li associati al POLICLINICO sole L. 7.5 O, fraoeo di porto e raccomandato.

llF9 Indirizzare Vaglia Bancari a Cartoline-Vaglia sempre al noma del Cav. LUIGI ·POZZI ~ Via Sistina, 14 · ROMA


,

Roma, 31 Gennaio 1921

ANNO XXVIII

Fase. 5

-

fondato 1lai professori:

GUIDO BACCELLI - · FRANCESCO DURANTE SEZIONE PRATICA R EDATT ORE CAPO :

.

' •

1•RoF. \TITTORIO ASCOLI

SOMMAnIO.

.

Lail-Ori originali: P . ~falagudda : T... a te1·npia orSt'nicare ad alle dosi nelle cou•ratture org~~niche. O~ervazìool t llniche: A. Sala: Su due rarP co mplicazioni secondarie a ione~to Yaccioico. Xot~ e contributi: A. Cernezzi: La variant.e Duval-Toupet nella çastroenterostom ia po~teriore 1rans1uesocolica. - M. Ciulla: 1/isteropt-s:-.i col metodo Parlavect:hi o nella cura delle retrodeviazioni e del prolasso d~ll ' utero. - G. Candido: Una rara t'eri ta del cuore. ~uotl e rassegoe : MEDICI~A: ,V. Pfaoner: Re ,pirazio oe « a val vola » - CnIRURGIA: R. T. \Villiamson : La diagnosi dei tu1nori dP :le 1neningi spiuali e la •11a importanza pratica. S I ERCJLoca.\: G. Sa1npiet1·0: Ricerche sierodiagnostiche nel tif~ petecchiale. - G. Ficai : Osservazioni c;ierolog iche nel ti!o petecchiale. - GINECOLOGIA ED O"TE'rR1c1a.: P. Dalché: Dell'amenorrea a ccidental e . f ennl blblJograftcJ.

Accademie, Società 1uedJcbe, t:ongra.,'41 : Acc ade1nia delle Scienze n1ediche e naturali di Ferrara. 4ppun&i di medicina pratica: C.asisTrcA E D1AGNos·r1cA: 'fentati vo di clas~ificazione degli itteri infettivi pr imitivi - Sull 'itter o ernolitico - · l)intiueoza della colelitiasi sullo s to maco I rappo "ti à ... ll 'ittero con le mal attie delle v ie biliari Ittero chirurgico. Carcinoma primitivo del pancreas . TERAPIA : La s tri cni na Gli i:pnotici. Note tU tecnica : A . Renigaglia: Per ·1a 1 iC'erca dell' albumiua nelle urine . Nella vita professionale: ~1edicina sociale. - At.ti parlan1entari. - Cronaca del movimento professionale. - Risposte a quesiti e a don1ande . - Concorsi. Nomine, pro1nozioni e onorificenze. - Dai nostri Abbonati. 1

Notizie diverse. Indice alfabetico per malerle.

'

Olrlt&I di proprietà rlsena&I. - E vietata la riproduzione di lavori pubblicati nel POLICLINICO e la p1"bblicazione di sun ti di essi senza citarne la fonte. •

MementO•

Quei pochi associati che per economizzare tempo e spese postali riman- - - - - - - - · darono il versamento della qt1ota inU,grativa dovuta pel loro abbonamento del testè trascorso 1920 al momento del pagamento dell'importo pel 1921, sono caldamente pregati di volersene ora rammentare. La misura della suddetta ouota arretrata è : Di :' ,, ,,

L. L. L. L.

8 per l'Italia e Fr. 1 O per !'estero per chi ricevette la sola Sezione Pratica. 12 ,, Fr. 15 " ,, ,, le Sezioni Pratica e Medica. t2 ,) Fr. 16 ,, ,, ,, ,, ,, e Chirurgica. 15 ,, Fr. 20 ,, ,, ,, ,, ,, Medica e Chirurgica.

L'AMMINISTRAZIONE. '

LAVORI ORIGINALI. CLINICA DELLE l\lfALATTIE NERVOSE

E l\1ENTALI

R . UNIVERSITÀ DI l\1ESSINA. Prof. CARLO BESTA, cli1i'etto le.

DELLA

0

La terapia arsenicale ad alte dosi nelle contratture organiche per il dott.

PAOLO ~L\GAt ' DDA,

aiuto.

Il Lhe1 mitte e Qu ei5neil (1), nel nov,e mhre del 1!:>1D, p1retse~ntavano la ·c omuni·ca.z.i on1e oon 1a t111ale fac1e1v an.o 1aomo,sicere ·dii aver otte11u,to m.i.glioì amenti notevoli con l'uso di caoodilato di '-O (lio acl alte closi tn 1caiSli idi ip1e1rt om1]e mu.s.co1

1

( 1 ~ LHERiVIITTE ·ert QUESNEL. E ffets des arse(n.i-

sur /es c-01itractures organiques et la ma1r1die cle Parki·n son. Co11iniunication à la Socié,,. ile N( urologie . Reiv•llle Neuro1o,g i·que, 1910, n. 12. Cllll.C

lari determinate sia cla una degenerazione del ~if-t.ema pir1amidale, .s ia dia .afl.tra causa, come ri el morib,o ·ùi P1airkiinso11. L.D, tec11iica lTSata dal Lhermitte ·e Quesnel c.on1StiBte nella soirnIDiintst1iazto:ne pe.r ·via i·pod1e1rm.i ca cli u11a sc luzione .aJ 25 % O· 50 % di cLLicodiLato .di sodio da Jnie·t tar1si nelle l'egioni glutee o .sotto la pelle d·ella faccia esterna della oosci,a. Si attengon10 come ·do1si iniZJiaO.i per due, tr·e giorn1i ·a 25, ·5·0 ict,g. pe1r raggiiUTug·errie imm·e~ ·diatam·ente un gir ammo, un gn·ammo e mezzo, clu1e gl'ammi ed anche due ,gr.a.nuni e meiz.zo, per dose. Consigliano di praticare le iniezioni tntt.i i gi·o.rni, Ji.m it·ando'le 1a ·gio.rn·i a.lteir ni '11Jei i1az~em1ti avanzia~i in .età. I11 .due cas1i di emi'P1eg·ii.a. spaJsmo,dica, inso·r ta cla. otto anrni e cl.a ci111qu1e, i ni.s1ultati sarebbero !3t8ti nettiis.simi: lie ·co11.tratture ·diminuite i1,otevol1nente à tal 1pu11t.o ·da .permettea~e ad u110 de1

-


118

IL POLlCLI:\ICO

...crl1 a111111alati i· este11sione

[:\.l\::\o XX\.111, :F'Asr. G

qua i con1Jpleta del-

-

suui am111ala1,i, a::;~t·11zJ. da lui attribuita all'arto sttperiore e l'uso di es'So t)er i biso1g·ni r &filone e1•tti'" J. del!" arse11ico Sllllle fibre i1erordinari de.J la vita; i 1l cafil1111ino n1i0Jto '1)iù favose ;periferiohe e nel e.a.so in is1)ecie sullo cile mercè la flessio11 e deì!,a.rto iniferi<>.r e fin al-_ sciaitico pO!plitso i11te1·110. lc. 1·a co11tratturato i11 esten sio11!e. Nell'altro paIl Lhoo-mitte r1Jo1n accetta tale ip·otesi che non ziente, in cni la ·cont1·attu1·a era tale da iJnu)e- si coDJcilia coJ [atto deila .etlett.ività deu ·arsedirgli c11u a1siasi •movi111ento attivo o pa..c:;sivo, 1a ;n ie.o soi!) ra i n11u•scolii con trattua:ati ment1'e riflessione e l'esten,sio11e ·pa,sis~va .p·otevano iess·ere till ar1m ia i musco J,i sani. Illlfiatii ,dal lato sano i&·ci.Imenite ·eseigurite e vi e11·a anche aiocenn.o· ·ad il tonio ~ la reflettività nion ve.ngooo m.oddficati,' ur1a siemifleissi·one .attiva d1e1hl'arto i·n feri,00·1e. In n11e;nt1"e ,J,iiJJie rtoni1a 1"et:r.01ce1de 1dal lato p1a,ralizdue altri am·m alati affetti 1da i:>ararplegia sp.a- za to. I l Lhe1rmitte .S10 s petta inve1oe un'azicne clismodica m()ilto intensa, ed in un terz-0, da ,p•a- re-tta 1dell' anse.nico .sui 1centJri i1erv·osi e si J)asa ~eochi a11ni imm,obilizzato ipe,r una. quaidriplesui [ein·o1m en1i 1p1si1chici (eufoiria, bisogno di muogia d·origi11e ceil'eJ»ral1e, co,n corntrattu.r a dei versi, eccitamento pstco-motorio) ch1e alle ·volte quattro arti, i 1 i ultati Barebbero stati n1ani- in s.org-0;no duraIDrte l1a ou r a. f e. ti. In tJre• parkin:s·oru1ani trattati con La steisisa In 1oonstdeiraz.i·o·n e dell,imlportanza pratica dei tecn:ilca, la l'egresisio!IlJe della rd1g.i ctità su.rebbe rjsultati ottenuti dal Lhermitte, Quesnel, Roastata tale ' ·d a .renclere 'Diù senda e delle promesse cui fa sperare la cur::t - facili i m.ovim1ent.i. I risultati ,d el Lhern1·itt1e e Quesnel fl11 ono alla Lhermitte, ho voluto te~tarla in quattro co'TllfermaJti dal Roas·endia (1) · In un ·S<>ldato afammalate ricoverate al manicomio ed in un fetto da 10tto rrn1e1si da em~pJ.e·gia sin1stra con i invaliçlo -di guerra, ch e si è presentato all'amfatti ord·i nari idi ·C011trattur.a, .il Roaseinda in.iet- bl1latorio della Clinica. tò nello spazio di undici giorni gr. 13.20 di Ria.StSurn1:o blI"evemeinte l1e storie cliniché e_d r c-a.r'-od.iila. to· .di so djo e gli effetti ,e.a,rebbe1r 0· stiati p.r.otorootli 1d:ell1e oure. tali cln, pe·r metteire al pazlient1e i m·oivim1enti ,d,elA. Camnela, id i Giusepipe1, di .anni 18, .ammes- · l 'a1rto su,p.erO.ore in tutte le ·dil'e.zi.oni e su tutte sa a:l m wni.comi·o aJ 14 giugno 19'20 per frenale 1arti·colazioni. stenia. Co11temp1 orane~ment.e al Roasem.da, la Po1rDalle notizi1e desunte dal moçiulo· informati,·o e da11 ' esame psiohico ~i dt~1gìlostiaa nell' a. rt1 (?) r endev a noti i risultati da Jeii ottenuti in ~ette i)rurkinsonian.i sottopo1 sti ·a lla cuJ'a a1ln. 11na frenrustenia cereb.r oip atic,a a ti·p o inf.antiJe con in·suffl.cienza menta1 e di grado elevato. È IJhel'n1i tte • affetta oda emirp.a.resi destfla con contrattura irLa Porru nei suoi oasi norn a' Tebbe ott1em.1Uto riJdt1·0ibile i:n flegsionre ,d ella mano su11,aY.amrist1ltatd quantitativamente molto c-01Stpicrui. Gli br8 ccio e ·Con 11i1ede va1ro-1eql1in·o. Contratt11ra dell'avambraccfo su1l braiocio, che si riesce sten~ca r si vantaggi sarebbero stati transitori: gli tatam.ente a ridur:Pe 1con le marnov.re passive. ri1111na1lati 1dorpo unia .quinidioina di ·gioir ni .sa5 settemibre 1920. - R.aig·azza ci:n condizioni' rel)bero ritornati n·elle co1n1diztori1i anteT1iori allA alquanto s·c.a,dute ,d i nutrizion1e .g enerate. Pesa Kg·. 32. 9()0. P .re1ssti.01Ille san,giud.gna ,aJ _Riva-Roieci c11Pa., ad 1ecc1ezio'l1le di t1no1, ·oonta,d in10, nel qu,arre n. D. 110, a S. 115. S'i·ni.ettano d·al 5 a:l 30 setil n1Jilglio1ram.emto saretbbe divern111to sta.zi-0nariu te;mb-rie, a dosi lentamente progressliv.e, gr. 13 t~nto da ip.errinetterglti il lavoro in camipagna. di caco dilat.o di so.dio, manten.eri1dosi negli ulCiroa Rl mecoamds·m ,0 1d'az.ion.e delll'al'senico tin11i 6 gJ.orni a 1do.s i q.uotildi.an-e 1d1i lin grammo·. <:;l11lle coJ1i:Jnatt·11re il Sicard (3) ed i suoi coLlaLa contrattu~a dell'avambr~-ac·cio sul braccio,,. che prima deJla cura s i vince,'a a stenti, dopo l'OTa tori Roger, Hagu eneau ~ J{udeil.ski rite.nle dosi massime 1&i rid1uoe molto più faci1me11te. g-n110 che la i·i ~oJ11zione del t-0no mu.sc.olaire sia Notevo!1me.nte inig'liorate le con·dizion.i di nudoY11ta a ll eY1iti le gigere, che verrebbero nid in_ trizione generale. P esa doipo la cura Kg. 35. c:.01·rrere i11 c:;eguito alle cu.ne intensive arseniLa 1preissione sanguigna i)resenta una lie,~e d1m.in11zio·n e : a D. ilOO, ,a S. 105. rn 1i. I l Sir111d avvalora tale Slla ipotesi basianI riflessi te'1lldi'Illeli e.sagiera ti a clestra, no11 de ~·i <:;11ll'a$\<.; e·nza dei rifte~si a cl1illei in alc11ni J)resentart.o alc1Urna van-·iazione dopo la c11ra. Tali COJ\!clizi:oni ·di m1iglio1ra,m ento si mante11f 1) ROASENOA G. .e:; u 1 tra tt a.m Pn t o di siridrom.i gonio ·s·ol tanto llna settimana cil'ca, dorpo che f:j 1ir rl'n sr (cnntrattitre muscola.ri, rigid.ità) <' cirso1Sip,en1don o le i1ni1ez1ioni. 1

1

1

1

1

1 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

rnl a t n tir rnn i ·niezion i . ipod Prm.iche di cacodi-

1nto <1 i .~orl in ad altissime d o8i. Poli elinico, Sez. l) l'at i rn, 1DW. pa,g. 826-30. (?) PORRT " C:. Ln terapia arsenicale riel 111nr1Jo fii Pr1rl1·insnn. P olirlinico, Sez. pratica, 1920,

r>n. o:. '> 'i-

s.

(?' ~ r c.\RD I._.\. Trrtitèmfnt <le lfl syphilis 11Pl'1·1•11.,.,, J>rtr lP'\ i11jectio11s 11orarsenica le.~ à pPtilt's <lfJS rs tépétéPs et prolnngées. Pres~e méd i r . , 1fl:? , n. ~9. n n g. ?S 1.

R. Carmela , di Setba1Sti an<>, di ann i 33, am-

n1essa n-e'1 manicomio dl 31 ma:ggio 1905. Fre11!a~teni,ca cer·ebrQ1Patica o. tipo infantile con in~t1ffici.enza mentaJ.e di med1o g,r ado. Sin eia lla naiscita soffe1·ente di accessi convulsi.vi di nat11 ra en:ilettica. 5 sPtfembre 1.920. - Donna in d1~creto ~tat.o di nt1trizione generale. Prooenta emiipa.resi SJ?astira sinist1~a con movimenti ateto5iei a car1ro •


[ ..\:'\:'\O X\. \ '[J], FASC.

3]

SFZIONE J>RATlC,\

delle .dit.a clell<l n1ia110 pa,r.eti ca. E·siste co11trattt1ra del·l 'a v a1nb r a c1cd o u l 11 ra oci·o sdni·s tr'o p1arz i al n1 ente ridl1cibile ai 111ovimeniti .p a.si.Sivi. Pesa I\g. 42. Pre ss)o11e siang~uigm.a .a D. 105, 1

1

a S. 100.

Dal 5 al 26 sett,en1bre s' iniettano a dosi cresce11ti (manterne11do negli ultimi seri gi.or11i J.e dosi di. rtg. 73-73-75-100-100-100) cornJpless'ivàn1e11te gr. 10 di cacodi1ato di so1dio. 27 settenibre 1920. - S 'inter-r-0mipe '1a cura per la "Comparsa 'cli tracce di pigmenti bili.ani nelle l1ripe. Pe$a l{g. 1-3.500. L .a co·n tnatt1u:a de1'1' a.Ya n1]) raccio s.ul b1·ac·cir0, ·C1h e al p1rinci1pd..o della CllI a era 1Jarzialme111te ri dltcibile ai movin1e11t1i pa ~sivi, negli t1Itimi ·giorr ni d']ntezioni a do'i di 1111 gr.a111,n110 si vince- più fac.i.l mente. Il lieYe 1niglioramento i1.ello stato de.lla r'Ontre"ttt llra ~com.1)a111e doipo i1ochi g·i.or.ni. 9 noventb,."e 1920. - S'i11izia una secornda serie cl 'iniezioni somministran.do sino al 19 no,-en1bre gr. 11.25 di c.aco.dilato,. 19 norPnzbre 1920. - P1e~a K.g. 44. Pre sione sa.ng·uigna aJ RiYa-Rocci a D. 95. a . 90. Si riesce i1110,·amente con m aggiore f a·cdli tà a '' i11cere la ru11 tra ttt1ra. J_,' esa1Tn e de1la, refietti,·ità tendinea, p rat.ir.ato prima e ù n 1~>0 lu ct1ra. non mette in evidenza alc11na ,·ariazione. Pre. e11te e:d esagerato a sini~t.1·a iJ riftef:.c;o achilleo. Il n1ia-liora111ento ott-Pn11to si 1m1antiene per u11a tlieci11a ùi g·iorni.

11:9

tava n. D. 125, .a S. 110, 11 13 i1ove1n1J1 1e, già liLo·r~111ata .a D. 116, a S. 13(), ri·idis·c·e·n ,d.e·va. il 19 i1ove1nb · e a D. 133. a .s. 115. Il 1n·i1g·lioraJnerl'to r11el1Lo stato ùe.11l.a ·Co,11tvattura si i11 n11Jtie11 e peo· 1J.o cl1i gior11i a1prp·e11a so-

'

1

€11)e~e

le i11tezioni.

0

1

1

1

~1.

C ate.rina.. fu Salv•atore, di · an11d. 16 da }les. i11n) amn1essia nel mani comi-o il 26 novembre 1914, n.er f.renaistenia. · 1

S. Lucia, f11 Gi11seippe, cli anni 23, n 11bile, am111e~~a· nel n1a.11icomio il 19 m,a,ggio 1916 pe.r eiphlessia. Ban1bi11a di otto a111ù, in seguito a cerebropatia rimaneva emipareti·oa. 5 sette1n bre 1920. - Con dizi·oni s ·c heletri che regolruri. ottimo lo stato di nutrizione gene1

1

rale. P esa Kg. 60. Presssi·one sa.ngui1g.11a a r;. 1-i·3, a S. 110. Pre$.enta le note ·di t1na emiparesi ·spastica ~ini·stra co·n contrattura 1d el1 l '.avambT1ai0c:io s11l braccio e della mano s11ll' a vambraic·cio. Arto inferi.ore i~1ereste~o con pi.ede varo ...e·qn.11ino. In i zia la cùra carodilira i·i ceven·d·o dal 5 al 2.9 ~ette111bre gr. 10.90 del farmaco. Negli uJtimi giornn ln 1close q11ottdian,a è di Cft.g. J100-100fi0-100-1{)0. S'i1vterTom13e la cn r"a per la 001m pa rsa dj tracce di pig-menti biliari nell,e t11in e . 29 sette1nhrP 1920. - Pesa Kg. 61. Pre·ssione ~a.rug-11L~na a D. 1Z5, a, ~1. 110. Sia ai in ovim1e11ti attivi. che pa.ssiYi, •si n ota un m~gli.orrtn1e1111to i11ei]rlo stato delle contratture, specialmente di q11e1l la cl ell'avan1J)raccio siul braiocio. riuscenJdo a, mantene re i111 estensione l 'aviambraJ0cj.o. I·l inig'"lio1rame1nto, si a,pprezza sPeoiaJmente alle n1anovre pasisiv.e; sco.m pave grr.aidatamente fin ,p o chi gi.orni non appena soSpes1e le iniezi.oni. 13 noven11>re 1920. - S 'i11iettano sino al gio1·no 19 a dosi raipiielomente cre scenti gr. 7 .d i caco1di'l ato e si ha n 111ovam1esnt;e 11 miglioramento ne·lllo stato cl elle ·contra ttu :rie. Ta11to do1p10 I.a prjima_ sie rie 1d'inie(liioni, ·q uanto d op o la. seiconda. l'eis am·e neurologico· non mette in evidemzia al·ct1n.a viartiiazione .nei rifle1s&i tendin1ei, rhe sd. manten1g on 0 eis agerati 1d·all 1ato 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

pareti1co. La :pressi-o ne sang'Ui.gna che al 29 .setternb,re, alla fine de!ll a. nrima 1se:rie d'ini-ee:ioni, riSIUl-

-

1

1

1

1

1

-

1

1

I

I ~:enitorri morti lJer tu,J)er·co.Josi lJOlm.onare. Nata da p1arto ,porematuro. È un?- cerebl'"Oll Jatirca •CO·n t1110 stato sipa.stico ge·neira.11zz,at.o a tuttii i 11lll'&coli e mo~i·me·nti C?1·eo.ateto.sici .a cari·co 1d eg·li .a. rti. L.a s,pasticità s1 ncce11tu.a d·urante i m·ovin1e:·n ti vo•l ontari, ta11to da. 1 e11clere impossibile 1o s p o1crli ar5i e·cl il vesf.i1'3i da sè. _..\ndatur~a u scatti · o~s1cillant.e a .] )ic co·li P :l.ssi. I m:ovime111ri co,reièi Jllon ri· sJJ~.r­ m ia110 i m11sc.oli .del coll o e della faccia. Lingi111agg;i o st:erntato, quasi eis,pJ.osii vo. Re,f ietti vità le11cli 11e'l vivace i l.a a1n1Jo i lati. f) settenibre 1920. Pe..s·a l(g. 29. Inizi,a I.a cura, ricevenido n1eLLo 1t'1pazjo cli 25 .gioll'ni, a do~·i p·r ogressive, · gramn1i 10 di c·aco·dilato di sodio. :>legli ultimi sei gior11i l,e do~i cp.1otidia. i1 e . ono di ltn ,grannmo. Si not.a:n o ttaJoce cli l)ig·1ne11ti bili.a1ri ne·l le 1rrine. i con. tata un mi gilio1·amento nelle co11diz1oni ·g·e neraii. Pesa Kg. 31. I movin1e11ti co.reiici sono alqli.a nto climi11uiti ·e co.n essi an cl1e J.o si1:iato sp·aistico . . La l'.)az1ie11te ri1e1Sce a ·p orgere la mano e l)ll ò balbetta r e q11alcbe paro-la: .l tar1d.atura · è n1 en o oscillante coin pa S•s i pi1ì lrnmghi. Nessuna va1'1.azione nello stato d·e i rifl ess.i ten·dinei. rhe si ma11tro1gono tutti viva.ci. Il mtgli o.1·.ame111to s i m antie11e 1)er 1111a c1uilldi rina di g•iorni. Si pratica :u11a .second•a s1eiri c d'ini·ezio·n i dal 9 a l 19 nove1n1hl'e inie ttai1do co111ipleìssi\'amen1e gr. .2'3 cli caicodilato sodico. Si notar10 i1u.ovame11lte 1nigliora te 1e oondizioni, m.i gl•i,o:r.ame:nto che sco1npare do1p10 qu1alohe setti111an·a. Ne.Ila :\I. non è -siate no ssibile co.nt.rolla1"'e la 1

1

P. Gintie1p.pe. di a1111i 36, invaliidro di gl.l.erra, ct·a ~Ie·ssi na.. Visitato .all'a1n,b11latorio ·deilla ·cl ini·ca rper 1e n1a lattie nervo ~ e. tJ11att r.o ,an n i or ·~10.n-0, in z.o·n.a di gu e•r .r a, m entre era · di ve1d.etta, v1e:i1né travolto dallo scoppio cli l1na granata. R e&iclu a emipaTes·i EQ)astica si11ist1 ·a,. 'f i·e.11e la n11a·n o .sinistra fl.e·ssa s11l ~110J~o, il b1~accj.o . acldoitto. 1l'av·aanbria:ccio fl·e.ss10 s11l b.t·accio a·d .amigolo qua.si retto. Andatura ~a:ret,o-spiasti·ca . Imn;orssiblJ.e rie s:ce l'este1usi.one att.iva .della o.11ano sul poJ:s·o, Limitati i n'.101vim.e11ti deg·li altri se.gime11t.i dell'a.rto tSu:n·el'iorre. Con i 111.o v·i menti ,paissivi si ries·ee ·ste11tatamente a fi etteire 1'avambraoci.o sul bracoio a ruotare il 1braiacio 1SUll'artiC01lazjo;i.1e ' .sip,aJJa i'n m odo da toc1car1e il mento 00111 d1elJa 1a mnn·o. Il 29 1s1ettembre s'inizi,a la cura aa:co1dili ca e s,iniettaJ.10 sin.o al gi·o1m o 28 ottobre gr. 13.55 di ca.cod ilato :socli1co, aun11entando g'radatamente .e raggi 1111ge1nd-0 dosi ina,s,sime di ~rr. 0.75, gr. 1 negl1i uiltilmi giorni. Si ha .u11 lie,1e a~­ bassamento .d.e11a .press-io11 e .san1gu1.gna. cbe m1Sl1rata al 1pri11·cipi•o deJl,a .c11ra m.n1. 173, ris 11.lt.a 1

1

1

1

1

1

I


150

I L POLICLINICO

-

il ::?3 ottobre mm. 165. Co11temporaneamente 1stl · l1a una dimilllruzione del.la oont1·at t111"a poco marcata ai movimenti attivi. ma evidente ai 1)a~si\1 i, tanto ct.a l)e1w ettere l 'estens io11e coruJ)l eta dell'avambraiccio ~l b1~acci o, l'eleyazione e rotazione dell 'a11o >.Sulla .sipalla i11 mani1era da far toccare l'occipite co11 l1e clita. T ale m ig·liorame11t10 clella contrattu ra clura .solta11to c1ua,I,ch e setit.ima n ·a . n!.on ootante non si t~ala­ ·~c i la cura, m a l a si oo,11tinui a pi.ccol e dosi di g r. 1().20, g r. ·0.25. Il 17 no.vembre si al1manta di nu o\r.o ·p rogres1sivameinte l a do•s1e sinQ a raig0 · 111 n1 Q.1e 11e i F; i 0 1 ·n i ~ '3. e 7(·6 1g' ;·. 1 d 1 ria C10·d i il a t.o ; il 29 ,g·.r . 1.25; ±1 30 gr. 1.50; il 1° .cli.cembr·e gr. 2; il 2 dicembre g·r. 2, intetta11 d o complessiv.a1ne11te nello spazio di 15 g·iorn i g.r. 12 di farn1 a co. Si l1a n 110\ran1ente il m ig:lior·amento Il:ello ~tato delle cotiltrattl11 e, mig lj·oramen·t o cl1e ~i appr ezzn a.nch .e nell 'anda tt1i-a. r..: e.saio) r d r'l !e u1ri ne, 11Tati cato prima e rip·etutamen te clurante la c11ra, n o111 ha m esso i11 evidenza a lb11n1ina, n o·n pigme!l1ti bi-lia11"i, n·o11 aJtri elen11e11ti !)ato:1o.gtc.i. Le condizio11i ·di nutrizione generale n1ote\·olm1ente miglioI"ate: il 29 8ette111bre •J)e a,·a K .g . 49:3-0o. il 2 ·di.oemb1·e Kg. 53. La r eft ettività tendi:l1!e.a n.oJ1 h a 1presentato a l,cunn. variazione. i iifl e1ssi achillei si 1Sor10 n1iantenuti coistantémlente: v;i.vac.e .a die·stl'a, eis ag·enato a sinistra. Il 12 ·dice•r nbre. riesamin ato il i:>a:z iente, comincia g·j à a scompruriJ'le il m1gli o;r ame n1to ottenuto. 1

1

1

In tutti e cinqlle gli amn1alati l 'esiame elettrico, p1a t jrnto 1Jrima cle.lle rnre e contrc·l1ato dopo le flo~i. maissime.. non ha messo in evidenza alcun fatto d'i1pere1ccitabili'tà o j;p oeocitabilità farad.ioa e gal,·anica. tanto .dei n ervi quanto dei .m us·coli e tanto me:n10 inve.rsione della f orml11la .di 1contr1azio.n e dei n1 u s.c oli alla corrente ga.l va11i1ca, O[)ipu.re e.on trazioni lent e o \r•e1rmicola1r i.

.

le dosj massive c11e determi11a110 e n1ante1lg.o.no la risoluzione cle1le contrattu1 e : que to clato v·i en e messo i11 evidenza s1)ecialn1ente dal lJrotocollo delrin,·alido P. in cui, doipo 11na i)lrim,a se1'ie d ' i niezio11i a dosi alte, ottenuta l tt dtmint1ziione .d elle contratture , a nt1lla è ,-aJso eontinua1ie la cura a ·dosi di 20-25 citg.; Ja 1co11trattuira è rito·r11ata ad ·in s~'Ciriarsi 'l )er di1ni11ui re n l1ovani1ente ad t1na 1seco·n1(l a serri.e idi d osi in assi ve. • 1

1

1

. I11 rigua1'ido ,al me·c.oanismo 1)at0igien.ettco i miei r isr1Jta ti esc 111do1110 l'ipo.teisi del Sica1,d. In .

ne1ssuJ10 dei casi 110 J)Otuto 11ota1re, dopo la c ura a.lla Lhermit.te, l 'arifl·essia acl1illea, €'Sl.POnente di nevrite n.el domini-0 dell o sciatico p opliteo interno, in n .esst1no alcuna variazion·e cli .t·om ,p ortame11to dei nervi e dei ml1sc0Li a.ilo stimolo fa.ra;di.co e gal,·ani.co. .

D.a.1 corrnplessio dei ri sultati ottenuti, ·Consi•

r1eran.d,o il cara:tte.re tra11sitoirio )del mig'lio11amento, mi pare di p oter affermare che la te .. r ap-ia çaeodiJi.c.a ad alte dosi nel tratta1n.e.nto delle contratture ol'gani cl1e non rispo11d~ p urtroppo ,all e \Spe1·a11ze ohe le co1m unic.az.ior1i clel JJhermdttie, Qu.esrnel e Roasenda lasciavano s111)11o r re. S.i è trattato n1ei ini-ei casi di forme m oìto ·glI'avi, ai.011 potrei 1perciò esc.l11dere che in al1,1ie condizioni , aid e sem•1)jo, in lesi o•n i ·pure dell a zona ·n 1otrice corticale, ~i l)OS a110 ottenere ,-a11taggi più e'ri d enti. 1

1

l\1essin.a, 15 dicembre 1920.

1

Sinletizza11do i r 1i·sultati 0tten·u ti 111 tl1tti tC'i111qt11e i cu1si, costan.t eme·11te si è ottenuta uina <J iminuzio.11.e delle contfla1tt1re, l a qu.ale accen11ata nelle ammala1te A. R . S. è sta ta ipiù e·\'idente in :\1. e ne.lll 'in\ralido P. Ta·l e diversità l)l'Ob a bi1111e.nte è dovuta rLl fatto ohe ned le iprime tre amni alate, trovandoci di fronte a forme i11vete1ate, b isogna\ra l otta.re anche contro [.atti d i re~.razioni tendinee, r11e11tre tale stato rnancn\1a nella, .:.\I. affetta da atetosi doppia con Rtato spa s tico generalizzato, e nel P. affetto da en1ipn.1·esi cln r1na.ttro anni. 1

. t\11cl1e . r11elle mie rice!'che si è verificato una cti1nintLiio111e della pressione san·guigna, ffil,e è :111d n1tt1 cl i l)ari ])aJSSIO ·con la ·dirruin'llz,i.one delile < 0 11trtlt t li re (evid ente :ne.11' amn1alata S.). l 11 fa tt o costa11te, che si è controllato i11 tutti 1 cn i , è l a coi11Cidenza della dimin11zione clelle ro11 trntture con le dosi n1a ·~ime e solta11to co 11 "s.:- c clnlla rapida restitutio alle condizio11? llr inliti\·e 11011 fl!">1)e11a c e ~~ata la c11ra. ~0110

Il Fascicolo 12 (31 dicen1bre 1020) del nostro periodico

Le malattie del cuore e dei vasi ~

diuetto dal Prof. \ 7 ITTORIO ASCOLI . Redattore:

e.

P EZZ I

oltre a numerose Ras egue di importanti argomenti cardiologici, contiene i seguenti notevoli lavori: Prof. C. R UBINO: L'angiotortia e l e niodifica.~ioni di ritnio e di forn1a del polso (con 7 figure) . l'rof. P. SISTO : Elettrooar<tiografia clinica . l'unico periodico del genere che si pubblichi in Itali::t in fascicoli mensili illustra ti, e rammentiamo cl1e, agli associati del « Policliuioo », ' e8'.~ è ceduto per sole È

L . 15 per l'Italia, anzichè L. 20 . . e Fr. 20 per l'estero, anzich è Fr. 25 N. B. - I nuovi abbonati del 1921 a " LE MALATTIE DEL CUORE E DEI VASI ,, po~ranno altresl ricevere l'Intera annata 1920 del periodico stesso per sole 10 Lire In Italia e per soli Fr. li se all'Estero. ,

rer ottenerlo invia re il J)redetto importo nl Cav. r~mo1 Pozzi, vL:t Sistina, 14, Roma.


(_.\:'\NO

\ \, ' 111,

5]

FASC.

SEZ I ONE PRATICA

.OSSERVAZIONI ·CLINICHE. 0SPED \LE CONSORZIALE DI ROì\ Cl GLI ON E.

Su due rare complicazioni secondarie a innesto vaccinico · per il dott . •..\R:\L\NDO

S.\LA,

clir·ettore~cltiru1;go.

Nei prin11i i11esi 1d·el corrente ·ap.n·o si è verilficato in Ro11ci·glione urta picoola epi1d.emia idi vaiuolo, n1otivo per cui opportunamente dai rollegl1i co11dotti fu praticata, su larga scala, la rivaccina,zione nella po1)olazione civile. Sfoglia111cl o l'abbondante lett.e1--atura .SIU'lle complicazi<J11i ·econdarie a \ 1 accfu.1azione, notn 110 troYato cle$ '·l'itto nè il fl emmone perinefritico cla 5treptococco, nè l'asce·S1so ren1ale da .staIilococco, ecl è })er lruesto solo moti\To che mi arci11go n riferire dl1e casi capitati sotto la n1ia ossei vazio11e. È noto r.he gli ascessi i,e.n ali e p·el'irenali pio& ::;0110 n.Yel'e 01·igi11e: da tr.auma (e1natoma ,p eri1 e11ale suppul'ato) 1 i n seguito a malatti1a iinf etti v P ~= ' 'U i t1olo, . carla ttinu, tifo, difterite; co111e manifeii:;tazio11e primi ti va c1i una iil1rfezrl..one g·e11erale, })el' origin1e locale i11 . _ eguito ad in!ia111111nzinne cli 01 g·a.i 1i vici11i, o.p1pt1o·e ·s o.no meta tatici ro111e co11iSe·g uenza di Sl1ppt11·azioni perif e 1iC'11e l1a 11ali; qt1i11d i n esst1na meraviglia stilla l)O~s.jbilità . cl1e nei due caisi cl1e sto ·11er i·iferire «lhl)iano i1otl1t.o . egui.re a pustole vacci11iche. 1

~I.

Elyjra, da ::\Iairi110, relig101sa. cli an11i 33, e11t t a all'ospedale ~l 31 ge1111aio 1920: 11ulln idi i1ote\'ole l1ell'a11an1ne"'i Pemota e i1el g··entj1iz.o. S Jff·t ì cil ·ci-i 3 111e~i ot son.o cli pia tereocio 1al dito m edio d'e lla inan o sini'.s tra d1el qu.ale gt1arì bfl-11 e. Qi I in•cl i ci g i or11 i 1)1'irr1a dell'attuale .i11alJ attia. fu vTac0i11ata con esito posjtivo. Raceonta ch e ft1 rolta imr~rovvi.same nte cla vivo dolore a1l fianco ~j11i stro e da felJ})J'e co11 brivido'. Il (l' lo11e era ~ orda. còmtinuo, paroiss:iJstico. Sj e.::arc1·hava con i colpi di tosse 1e co.11 -le i11c:-~)i1 azioni prol1111.g·ate; ell a doveva decomhe1·e c:ul fianco destl'o. La feb])re .avev1a auim·enti vespertini. l'nppetito sco,m parso, l'alvo stitico. Dopo .a~eu11i giorni aggravandosi i 8intomi 1 0cali, e perclu1~an·do i fatti generali in,qu:Lentanti. J)er mio consigi1io vien1e r'icovetrata all'ospeiclalie. Esame obbir>ttivo. - DÒnna ,di taglia medi·ocre. co11ùdizio11i ·g enerali .s1ca1du te. ·c101Slti tuz1ione scheìetri1Cél rei~·olaJ ie, ma;ss·e mu·scoil·ar•i ·di.scxiete, pa.nni'co:J,o adi110.so, :g_iutto·sto abbo111dante, colo·r e deil la c11te e m11.001sie vis.i.bili pal1Jli1do. linigru,a 1Pati110 ·1a. t·eln'))1e1·atnJ.ia 38°.5, •p .o lso 10·0, re,golare ritmico. All '.arnip .ar~a t.o res:pi:r.atori o n1o•n s i nota nru lla cli nat01lo1g.ico, tranne un Pesroiro u;n -po' sn1)e1 ficiale e'Cl t1n ·p io' fT.eque·n te, 26-30 re1spiri - per n1int1to. S intom.a di I,itten ·p ositivo a s!inistra. Non tosse. non esipettorato: Jl.Jt1lla .a carico dea. c11 ore e dei grois si vasi. A_cldome t11miclo. c.icatrice ombeli•cale rien trante. tl attnbile 0Y11nq11e meno i11 corris·p on1

1

1

151

de11z.a d ell'ipo·cond1·io sinistl'o, 1dove .sa. pailpa _u11a tumefazio!Ile, che oic cu.pa viù la regiro ne sple.nd!c,a, a limiti i J1distinti, immoibtle coin il L e-ip iro, da1~11te; i1011 esiste ballottamento, eid è J)itl ac•c;essibile. alla •p.alpaz1orlle ipe.r la via adido111i11ale. ·C'he per la fo1s sa ll()mlbare. D,obente è ia punto c 0 sto-vertebr·a1e. Tea1go l 'inf,e rma in ·OS.::.el'\'azione p 1er 9 giorni. L 'e s a.m !e· del sangtt.J:e dà n·otevole leucocitosi, persi·ste Ila 1f.e:bb·r e 1a tipo supp.urativo, alvo s.titi.ci01, ri'Peituti esami di LLr1rlJe sem.p re n eg1ativi. La tumèlf1azione seunbr1a a:uim enta.t a .di v.olume e la .c11te1 ·dell.a regi.on.e lomlbo-i1'iaC'a ·divien.e ur1 · po' tesa, li e;v·e1ne11te e.1.l emaitosia. ~i·cchè esieigiuo una ipunt.ur.a ei~1nlorativ.a ,daJlla via lom·b are ·Clhe dà ·esito a p111S confeirm1atndo i·l ,so1sp etto di1agnost1c.o ·di · p21rinefrite swppu1~ativa. Operazione . - .Cottoo.· Sala: 9 febbr,a,i.o 1920. · Et er.e-n1an co1 i re~o0la1 ·e, incjsione 1ombar-e; .aper _ ta I a fa,sci1a si dà e·s.ito ,a pus d·en,so, cremo.so, eoo1 blo·cchi di tessruto adiposo J1ecrotici: trul.e racc olta fo1 mata si attoTn·o al re:ne interessa Ja. capsula adipo·sa e si s·p ing·e sotto il diaf1 nmma -e llmgo la doccia verteb r.ale. D1·enagµ; ;o e rp unti di r.a vvic.in,am e n to. L 'eis·ame miicrosico1pico del pus rj veila numerose celluile ,dii rot11s e cocchi l'i.n~1iti .a 1c.atena. Cade ranyi,damente 1a f.e·b b re, dee.o.riso rp·O$t-op.eratorio buono; l'infe•rma esce d·aJl'1otrp1eidale d jopo 23 giorni di 1dege11za co 1la feri•t a ope1ratoria quasi cihiu·sa. . L. altro ca·s o è il seguente: \ T. Enrioo, di ,a;np.i 15, d a. R·onciglion1e, mui-ato,re. Nulla di nortevole i1ei suoi precedeuiti fami gliru:i ed ere•ditari che possa avere raippo·r ti coll 'attuRle infermità. Va.ccinato co111 esito positJvo da •Cjl'ca 20 giorni. er<t stato preso da d·olo1·i yiolentti al fianco ,de"' tro. c:he si cliff o.n1de\11ano \' erso lia fossa iliaca cle1 Lra e veir so la ra·dice ·del.f a.l'to om,onin10. P re~e tm pu1 gante oleoso e l ' a1lvo l"estò diart'01ioo. .Jlinzio·n e norm.a11e. La feibbre si iThiziò co11 brivido, .e d orpo .alcuni giorni 1c1i ·degenza in e ns.t viene tra.s f·eil'ito all 'o.s1pe1da1le. Esa'nie obbiettii 0 . - C,ondizioni. ig eneriali dis·c t1e1t1e, lacies adenioii.cl.ea, .CJUte e muco.s·e vi·sdb'i li lJ alli·d.e, scheletro r,e,g olare. miicroo.01liatdenia. P·r e1senta un callo osseo es u1b erarute 1per . p1·ec.edei11te frattul'a della gamha 1s inistT1a. Lin~u a. i111p1ani ata, Llen ti ·ooin. ca:r i·e, ip1efltrofìa a.10tevo le cleille tonsiJ.le, lJ otlso i!'e1golare •r i.t mico, 110, a 1)re· sione di..screta; re.spiro toracico breve, un po~ :- l1perncd.3lle e f i e·ql1en te, 30. TempeiratJU.r a 1..0°; 1_l1f:!cc11nbe snl lato destro. ~lasse muscdlari .. 11011 ln-0lto svilup.pa:te, -palllnioolu adlpo,so ..scaTso, · nu.Ila a caTico deg·li 01·ga:nii toracici. non tosse, 110111 eisoettor:a,.to. A·d·d01In1 e sipi.ann to. m eno mobile 1n elia isru1a m età .a destra. Cicatrice omlbel~c,ale rientrante e reticolo vern·oso1 1evi1 dente sil1l.la vareite deistr.a. Lieve ,djfesa -in 'l~O·rrisp·o 1n­ ,.te1nza d·ella mreità d·estra d·ell'a.rldome, ·che1si 1aun1,en ta 11,e l te11.ta tiv.o di affondin re la ·ma.no, m.el1'1 po·c,oa1.d l'i o. F e1g a to1·e n1 tlz a n e'i li!Jn.i ti n1o·mna'1j. Vi va nlieJn te 'd•o] errut.e è 1a rp r e'S'~ i on e n e.] 1p UJ.1.to re.sto-vertebrale e srnll'l1 S1cita clc1l 11.e rvo femo1~0c11tan eo di destra; esu)l·0Tazio1ne rettale negiati.va. Di firo11te a tal1e i•eperrto obbieit ti, 0 v1a1ri furono i ~10tsp 1 etti diaig.n10.s.tici: la man canz1a di to,s se e rli ec::!_)ett orato face''•a esclt1dere un fat to toTa_ r ico; l)er la ·ple11rite diaframmati1c a o per 11111 éll~C'e• S•O sotto-diaframn1a1 t ico marDCa,1 a il fenon1en o del Litte.n, nè il fe.gato semb1·ayn in.g ran1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

,


13.2

IL POLlCLIXJCO

(lito od abbassato. L ' esame delle Ul'ine ripetutarrne11i.e esegt1itu si mantenne co.stantamente J1eg·ativo, la. mancanza assoJ uta ·di qualsiasi cli:5tu t·bo della i11inzione, f.aceva facilmente ei:;cludere anch e un.a les ione renale. La spiccata leucocito .. i e1d il tiipo febb1i l e trudirizzav1ano la cliagnosi IJel' un fatto flo,g·itstico: filemmone retl'o-p e.1iton.eale ·di orirgtne. apip endiciti1ca ?, ma i;ra ma11cata -0gni Slindro1n1•e .aip1p1endiciti1oa; alvo pit1ttosto cliar.roiic o; m .ai ve·r a dif.esa ad·domi11a1e; pu•n to c1i lVI. B . .iindo1leintc anche allia p~es­ ,::.ione l)ro1fonda. Esiste, è ver.o., il ft1emmon1e dlella QJarete posterriore J.ell ' a ddome, m .a è un fatto pato1ogico rarissimo. Q11el1o che valse a riRcl1iarare un po' la diag1101si fu che 1dopo cilrcé.1 10 1g 1orni di de.g·enza, mentre persiis tieva ila febbre alita :fimo ·a 4.J0°, con .r emissi.011i mattutine, a tipo francamente .suppur.ativo, e fil dol,ore violento .parossi·stico al .fianc-o d·estro, si ve1l!Ille l enté.ùmente de-limitando una tt1mefazi1one a limiti indistinti ohe oocu-pa,·a la ùoggia renale cle .., tr'a e sembrava f,ar GOlf!PO con il rene -0mo11imo; quin1di .si pose diag11 osi di p.aranefrite upp111.,ativa e p r.aticata una :puntura e~1p1lora­ tiva per J.a via J,o mbare, q11esta, con v·n'iinfiis <;ione dell'ago 1noJ to pro1f on.da, fu po.si ti va. S i eiseg11e il 7 maJrz.o 1920 l'operazione: Olorortere-n airic.osi ~e·gùlare, l 01m bo.tomia olbliqt1a , ap·etta la fa s cia della lo1g.gia renale si 1dà esi~.o n'. . pll5 eh e Sffinbra p.r ov·en'ire dia.il :po1lo sup1eniore cl el .r ene. J',ampo1nam1en to con ·giairza j odi·of.or1n i1 r a, punti di ravvicinamento id ei te·~1suti. L'esan1e m icroscorpi·co del f):>lts con i oomuni r0Jo1Ti rivelJa l a preE1enza di. stafiJoco·cc<hi. L a f e·b l)1r e diuninl1tsc e n.ot1evoilmet1te. ma il Iiqltido, che contirluò ad uscire dalla ferita ne1lle n1eclicature 1... l1·rre·s•sive, cambiò di aspetto: da rlen1 ~0 e cren1oso, divenne te1J1ue, fino 1ad a'P•P a1 ire i1ettarnente urinoso e fetjdo . JJl ra.giazzo if11 cle~·ente per 1-D g-io·r11i r1ell'ospe.diale e ne u c:cì co11 l1na fistolét Jombar.e; che riu1scii a chiu•d ere 11 0110 circa tre mesi ron l a pasta·,di Be1ck e1d at1 • 1n. l n1 e.n fie è san o e Ja v otr a. 1

1

1

1

1

1

-

Ai nostri asso,ciati offriamo a prezzo di favore : Recentissima pubblicazione : Prof. GUGLIELMO BILANOIONI

Ila laringe e il sistema neruoso cerefiro-spinale Fisio-patologia e clinica.

La laringe ha rapporti intimi e complessi coi sistema ner· voso cerebro-spinale, così cbe importantissimi sono i pro· blemi di fisio-patologia che li concernono e di eguale valore se.no le loro ripercussioni nella pratica. Quante volte una dingno;;i precoce di tabe dorsale non è stata sospettata o aff er1nat.a. dal laringologo con una osservazione esatta di una caratteristica paralisi laringea, unico sintomo della lesione rn id ollare? .'ebb~ne l'argomento interessi in egual grado il medico generi co, il neuropatologo e l'oto-rino-luringoiatra, esso era. più o meno rugacemente trattato nelle opere didattiche sul sistema nervoso o della specialità: mancava, in Italia e fuori, una esposizione sistematica di tutto questo capitolo. L' A. ha asRolto il compito che si è p refisso magistralm ente, facendo te:->oro. oltre che della ricca letteratura sparsa, diffusa e incoord ina ta. della sua esperienza di labor atorio e di clinica, dando u11'opcrn nrn1onicn. ùi sicura utilitù per ogni medico colto.

,. o l t1111e i11- , di cir ca 4 O pagine, con 37 figure intercalate nel testo, prezzo L. 18. P e r i notri ahho11ati sole L. 14 - franco di porto e rn ccon1a11dato. I nviare cartolina-vaglia direttame11te i}l Ca\. LUIGI POZZI, ' 'ia Sistina, 14 ·

Ro111a.

· NOTE E CONTRIBUTI. La variante Duval-Toupet nella, gastroenterostomia posteriore transmesocolica. Prof. dott: ..\.LDO CEH~E:zz1,

do,cent e nel1a R. Ur1i,·ersità di Pavia chirurgo diretto 11e d el1l 'Os.p. civile .cli Sruronno. 1

1

N.e.hla s eduta d·el 12 m arz.o 191D della .Società di Chi11•u1r gia dJ Pa1igi iJ pr.rof. Pièrre Duval (l J ha me·ssro in evidenza l'alt.io valore pratico di una man·ovra .asi.sai f:acile e com·oda nel' m e.t.. . t·ere e.s tesame11te a llo scoperto la faccia posterlore dello stomaco e per 1stabili.·rvi uJ1a an•a_ stomosi oolil. 'intestino tenue, manovra ch e consiste nell'aprire la r etrocavità degli epiploo11 lungo il ))Ordo sup·erior·e .del co1on 1lrasve1·so, • oomipiend·o 1)01 entiru detta cavità l 'anastomosi colla ·p riraa ansa del tenue pasisata .attr1ave1--so t1na brec.ci1a 1ciel m e•socolon trasve1rso.. Questo ·semipli.ci.s•&imo artiifi clo., n·ota il Duval, . n on . si identifica, co,m e a tl1tta pri1na sembre11e.bb•e .e ·oome v:oùJe rilevare· il Pi:iUC!h. e·t , col ben .n oto scol1ame111.o .00Jio-e1)iploico ·Oh e iJ Lardennois ave.va g·i à con·s igliato per l·a res~­ ziom:e .del ooJon trasverso: la man-0\rl'la del Lard.ennois consist·e 111e'1 1sep.a.r1are d a l meis·oicolo11 il doppi.o fv1g·Lietto peritoneale che costituisce il 1)avim ento c1e1la ret1 o cavità degli eipipl oon, laiscia11do quest'ultima ancol' chiusa; mentTe co lla 111ano\.·ra diel Du\1 ai si re.c.ide il do pipic1 fo.gliie tto posteriore del g:ra.nide e·p i.p 1looB lungo il borrd·O oolico e s1 Dr>re OiTettamente e per a.~e1so j:a ir etrocavità. .1.\lcuni j)1Je:s i d·Ol)lO la ,comunicaziooe del D llval) · nel settembre. 1919, oomp.ariva nel Journal rle Chirurgie (vol11me XV, n. 3, pa gì. 253) una estei~a de.sarizione ·della tecnica della igiastroe.nteI"oston1ta postevi101re transmesocolica p1revio scol·l a1netnto colo-epjploi·co per opeTa di un allievo diel Duval, il 'fo.UJpe1,, il quale avrebbe escogitato J'artificio in paroJ.a .indilpendentemente d al suo maest.ro, fin d a l 1911. Ast1raendo da 10ign1 que&ti·one di ·p riorità, s ulia qu::tle il Duval stesso non iinsiste, sta di fatto che l'amniezza e comodità cli accesso aùla pa:rete gastri ca posteri ore otte11uta con questo mo·do c:ti proced1er.e son o tali e di tanta utilità d.a f a•r mi ritenere che t11tti i colleghi, appena l'avranno anich e llna sola volta messo alla p·ro,~a, ri·conos.ceranno su bj1o che e~so d:hrime ogni aip,1 ·ioristica riseirva e merita la. più larga applieazior1e. r\ perto l' addom1e, t:i estri11seca e si arro,·escia in alto il grande epiploo11 'e si incide con

-

1

1

1

(1 ) Bulletiri et Jl rinzoires rl1 ln SociétP ll e c11iriLrgie dP Pnri .'\, dt1no 1919, 11. 9 e 10. 1


. ii_.\.~:NO

XX\' III, FASC. j)

SEZIONE PHATlCA

153

l .. t?,ge1i tratti del bisto·r i il doppi10 foglietto pot.re ·si t:Lene il gt·ari.d·e epiploon soillevato ·e un ~teriore dell ·e·p iploon lungo il bord·o colioo: si µo ' teso ìJerpencllcolarn1eI_1te, il ;::;uo do1ppio .f olJ uò a11che ·&coll3Jr-e ·ottusa.in ente con un b aglie1ttu ip~o.st.e rio·r.e a ll llalch·e •C·e11time tro ·dal tuJtolo :hl grand·e epiplo·on dal 001011 trrasveusu culo11 tL a-=>V•e. t~o è a.Iia1 e di l)OC·h i seco11'di ·e di € .sfo11dare p oi la te111ue laminetta sie1·o·sa cihe 1J'Oci11 .leggeifi 1oc.chi t~el tagliente, .senza .cl1e chiude la retrocavità. Nell'un mo·do o nell'aJne1.Ll.l11Je110 ocoorra alcu11,a en1ostt:t.si. tr•o que·sta viene an1p 1am·e11te .apeTta, recliLé:i, p.a,rete grustr~ca e tanto 1ar·g·ame11te accessibile da potersene con comodità afferrare, 11a11do frattanto il colon trasverso i11 baeso; in l)ocl1i seco1J.Jdi ::ii 111'ette e&tesan1e.11te 3Jllo sc 0liUa11do si tema l'insorgere del von1i to, un ·an1lJe1·to la patete gastrica posteriore in tutta la p1a pi1 e~a co11 una pi11za del No vara, così da isua étlte.zz,a e speci·aJ111ente la zo11a dell'antro è1\ie1re le inasisime garanzi·e "li asepsi. Ho pure p.iJoric:o, sulla ,quale si ha tutto l ' agio di scea1vuto i11odo .d.Ji tfi1SlSara seu11 pi:r·e per ;p·areic.chi gliere opportuna1ne11te la sede sufficiente e t:ènti111et1·i 1'an:::a del tenu.e .allo stomaco oon <t.datta ad un a bt10,111a ·a11aistomotSi. t} u11 Li ::;1ero-1sie1101 s1i al dj soip 'l'a ·de·ll'a11asi.1oirr10.si. Riconos,ciuta co1le solite rl!orm,e l ' a11sa del Qudlcl1e i11ce.riezza . poti ebbe i1Lso.r g•el'e nelle p1rirne p11ove ,c irca il n1igl..101· mo.d·o dii fissarie i tenue da a11astomizza·re., 1a si fa p·a;ssare .attrave1rso ad. una breociia aperta nel mesoooJon ltle1Jl'gii1i della brecci'a ineso~olica , ad .an.1astotrusverso, traendola a contatto della parete poinosi compit1ia, tanto ·p iù ·C·he, s.e C·olla tecnica '-teriore 1dello sto111aco e si .p.1~atica c-01 bottone classica della von Hacker può semb:: rar ta1ora -0 colle sutu1~e, previ;1 ooprostrus!i, l a anastom101 si st1perfiuo J'occup·arsi di simi.le misura prudenJ1el punto p.rescelto. ii.al.e, ne,l la ' 'ari.ante ·di Duval-T·oupet mi pare È perciò il tenue eh.e in qu.esta variante viene i11veoe s en1,pte necessario di i1on trascurare <t\'Vicinaito allo :::;tomaeo, anzicihè lo stoimac10 questa fissazd.0·11e., in 1qUJanto l 'ave re i'n quest'o11erazione allontanat·o alqu.a11to il mesocoa,1 tenue come i1ella tec11ica consueta de1la 1011 dalla varete gastrica e l '.aver stirato nella gastroente1 ootomia, p1ost·eri·oo:·e, ed è perciò fa('ile co1nprendere come l'affrontamento dei breccia n1esocolica un'1aooa d.i te1111e anzicl1è ' un1 a pie,g.a ·dii stomac.o potreb b.e più facilnrente <Lue 01·gani .riesca ool nuovo pro·cedim.ento ben ])l'edi sporre ad uno strozzamento di quest'ansa, più ag·evole, rapido ed estes·o e come n.e concome è .a n cl1e in realtà avvenuto in u11 caso !- cg 1a una co1J."}·O·dità ben mag.g.io1-..e n 1 ella esecucl el Tou.pet. Ho pro.v ato sul cadavere le vazio11e re1g olare ·d elle sutuire. rie m odalità possibili, ma la più semplice e Il poter facilm.ente di porrre di tutta qu1ai1ta ~ic uira mi siemb1rò anoora •que·Jla consl1eta della l'aJtezza d ella, paTete gastrica consente d'ialtra \'011 Hacker, app11cando i quatt:ro punti clas})arte, a chi la pPelfe1riisce, idi eseguire facilmensi ci, .al di·sop-ra, al disotto, a cleistra ·e·d a sinite l'a11astomosi in sen so verticale e p1ermette st ra della stomi a fra il contorno della breccia f:lempre 'Una estesa fisisazione d·ell' ansa -intestimesocolica e la si·ell'o·sa gastriica ·dopo aver rinale. ' . sollevato il co1lon trrusiv·erso e ben ridotto in Compiuta l'anastomosi, i margini d·ella breic• basso l 'ansa ·di tenu.e anastomizz ata. Fis\Sare cia mesocolica vengono fissati, dopo aver rila brecci1a meso.c oli·ca a .qu1est 'ansa, pel di1scusollevato il col-011, con cruaJc he pl1nto a llo stothbile vantaggi-0 di iso·l,are 11ella retro cavità maco, e il g.1. a11de epirpJ.oon viene sem·p lice1.a z 0 1na d·eJle sut11Te, corri·e fa il Toupet, mi mente riba tt.11 t.o Slll ciolon t1·t1/sver.s 0 senza che pare tuteli. meno slicu.r amente da e'Ventuali <lioccorra di fissarvelo di nuovo:- tutt'al più qualche punto p11ò baistare a ristabilire con ·- itùl"hi 11e!ll1a f11nzionali tà CLella .stomia· E·d io s j Cl1rezza. i rapporti normali. credo ,.h·e nella varianrte dt Duval-Touipet queIo ho provata la v.ariante ·des,c1itta .s11 quat- (.;tn. 11articola;r ità di tecnica meriti .atte.n ztone tro ammalati, .di cui du.e operati p e1r carcino1n,ag.g iore .c.he n.ell.a ·dlrus1sica von HBicker. I ,·antaggi che rie ndono veiramente uttle e ma piloro ...gastrico e dl1e p·eT stenosi pil o r ica pratica la.- tecni.ca proposta da Dl1v.al e Toupet heniigna: l'interv·ent.o è rius,cito sempre ais1s1ai 1ni .s·embra110 1principalmeinte: spedito e faiciae (i111. l1na de11e malate anche 1° i.a possi.b ilità di espor:rie l argam.en.te la eolJa ·s emplice an.e.s tesia lo.c al.e) e la fun.zi,onaJ)aret e poste:riore dello 1sltorn1aico così cl1a p olità della anwsttomo~si f;i è d.i mostrata in tutti e i ersen,e rj cono·soerie ciom.o·da.mente la grande ([llattr.o i C'n1s.i ·perifettam.entc regolare. Come c·11rvatura e la zona corrispondiente all'antro è min nbit11dine, ho ese1g11ito s empre Jn anapilorico ·e ·dar.e ·con si·Cl1r.ezza una ·esatta direstom·oisi co11 I.e sutur.e, netlla zon,a c1el1'antro e ziona e s·ed.e ·ad 1111 'am·piia anastomosi; 1n ,-icin•a.nza alla grand·e c11rvatura. 2° ln !)01ss]l)i[ità di praticare l'a;nastomos1 In t11tti e <[t1at.tro i ca.si ho pr:e•fe1rito, trovanpost eriore anche in tal11ni .ciasi in c11i la parete (1olo di lina 8Strema fa cilità e speditezza, a.iprir ga~trica è ormai .p iu.t.to1s;to fis·s·ata dalla avanJa retro cavità ·diirettam.ente: il recide~e, m.en1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

I


15i

JL POLICLINICO

zata difft1siton.e di un neo·p Jasma maligno, mentre colla tecnica comune .la ~astro-enterostomia posteriore riuscirebbe o impossibie o pos sibile soltanto a notevole distanza dal piloro; 3° Ja. sp tccata facilitazion1e ·d·el compimento d elle s uture, 11oin. oecorrend·o mai esercita;re teazioni iSulla. pare.te ~a.strica, p1eir:chè è l'organo sar10 e rnob11e (tenu.e) ,ch(l va verso l 'org·an10 mal.ato ~ più o n1eno fisso ('5tomaoo); 1: 0 la ip1os. ibj.lità ·di espl·o·ra;r.e am·p ia.mente l a lJarete po.stertore ·dello stomaoo e di d1e.durne eventuaJn1.e11te .p ,rurticolari criterii cura;tJivi quando s i intiervenga perr ulceira gastri.c a.

- ·- - -

L' isteropessi col metodo Parlavecchio nella cura delle retrodeviazioni e del prolasso dell'utero. <1> Prof. M.

CIULLA.

Dopo Ja co111 unire azione fatta alla R. Accacl en1ia del.le Slcienze medi·dhe di Pal.ermo, nella ·seduta clcl 31 g.einnaj o 1914, sopra t111 cruso di ~J1· o la1sso ute·rino, ·oip erato con un nuoiVo 111ctodo del 1.)ro.f. P a.rlaive1c1chiio, cre1do opipo1rt l1110 ri torn n r e su11 ' a rgomento, 1pr.e1se11tando l111a n ume l'osa sta:tistica comprenden1te, oltre t l1i ti i casi operati dal Parlavecchio, numer osi ca si p ersonali e di altri chirurgi, della Scuola.• C-re<lo nec e,ssario rito.rnare sull'argon1e11t o p eir clire qu a nto la più estesa e.srperienza del metodo h a i11seg11ato: tainto più ch e 11 n1 etodo inizdale è s tato ma110 mano perfezi 011ato. Il m etoid o Parlavecchio si può riassumere com e s egnc: Latpar otomia mediana sottom11e1Jica1e -- Incisa la cute e1d il cellu1lare sott ocuta.i1eo da11 omibelli1c1d al pube, si ·p repara t1n le1nbo aiIJ011evr o1ti1co i11edia 110 v ertic'ale, della la r gh ezza di 2 lh cm. e della ·1unghezz.a . cli circa 6 cm. cos tituito dalla linea a.lba e 1dall.e pa r ti adiacenti d elle guaine dei mus coli retti. Qn ec:;to lembo rettangolare, avente la !=:lla l 10 e cl 'in1pi n,nto i11 co·r rispo11d enza del p·u be, s i cl ic:: c;eca assiem e a i mt1sc0Ji piramidali e, a, r,·olt o i11 gar.ta, si ii batte sul p11ibe: esso è de<;ti11 a t o a seeYire d a l egam e11to so•s1p en~o rio d ell'uter o. C:o·11.1)1et nta l 'a.p er tura me,diana d eil ventre , ~ i nt1ra c l't1 t ero e s i stira fo:-r teme11te in alto. l~ ntil e 1n1111li ra~re 11,n 'a.n . a id i g.ro ~o o~tgi.1t nlln l1ac::e di cin sr11n legam en t o roitoinido, co1ne f n i l l\Iazzoni , an se ch e se n ·on o b eni ssi1110 co111e mezzo di trazio11e. Ciò fatto, il lemh o np o11eyroti co si abbassa n ell a tasca vescico-111e rina in m od o r h e la ~ nn farc·ia n111~ c o1

( 1) t:o111 1111i cnzi o11 e fntt.n a11ln R . ..\ rrucl emin

cl ell r S r i :nzc i11 edi cl1e di P a l el'111 0 uel1' ac1 1111 a11za il t· l 21 g in gno lfl19.

[AN!\O

xxv·r11,

FASC.

5]

lare venga i11 contatto colla faccia posteriore della ves1cica, e la sua faccia ant~riore si n1etta i.11 contatJto della faocia anteriore del. l ' utero. Il legamenito apone·v rotico deve essere suturato tra la faiccia posteriore d,eJla vescica e la faccia ar1iterio1re dell'utero, in mo·do da abolire completamente la tasca '' ~1s 1ci­ co-11 teri.n a. Tosto che il lembo aponevroti·co è stato a.b basisato 111efi.i1o spazio ve~cic.o-uteria101, si dai1no due J)'Unti ·d i siutt1i:ra in mo1do da fissarne il bor?do l~bero alla rparte più bassa 1del~o ·s vazio stesso: :ln questa maniera il lembo disteso res ta come un sepi1ne11to che divide in due metà, un~ anteriore e l'altra posteriore, lo sfondato peritoneale vesciao-ll terino. Messi q11esti due punti di 1posiizione, si proeede al1e .clue suture conti11l1e, che debbono riun:Lre da CiaJSCUn lato : vescica, legam.ento e fa ocia .anteriore d e l~ ' ntero. Queiste due su tu.re s i eise,g·u·on.o 1dal JJais1s o ver1so l'alto e.i cioè dall'e1streimo d·el 1eig amento ver.sio 1,a sua base. Finite le ·d u.e isuture, 1si i.nsiruu.a l 'inCLtce:. dietro il ·legan1enio p er ·controllare se la obblirt:eraz1ione 1dello sipazio tra veiscica e legan1en to è co1m11)leta: 1se iper caso n,on lo fosse, si a11)-_ plica qt1alche a1tro punto. · Queste ·due sl1tu.re debbono fissare alla faccja anteriore 1del ilegamento i 2/ 3 m.ediani dell'utero, l.as c1ando perfettamente libero, ai fini di possilbili gestazioni, il fondo ·di esso. Nella parte 1supeniore la sut11ra deve essere eseguita ci11ca 1 cm. al disotto dehla linea che passai per lo sbocco uterjno delle trom•h e. M n. no mano ohe si .aippli cano i punti si '' e1de eh.e crueis ti attirano 1'11tero in nlto e.j alla fin e delle iellle Rutt1re i.l fo.11do clerl't1tero s~ tro'va. nd un live11o ·di rÌl'cn 1 c1l1. lh al diF\opra del pllbe. Indi i due ca.ipi di ciasct1na. delle d11e an$e .alla Mazzoini 1si montano r on gro$.Si aghi, m edia n te i ·quali si fanno s porgere s•u lle guaine a nter1ori dei muscoli retti, facendo loro attraversare da dentro in fuori il peritoneo, il mt1 scolo retto e la gt1ai11a p;ponevroti ca : i1e1 IJ a ~­ .s a re .questi fili si deve stirare la guaj11a a11terior~ id i .ciasoun muscolo .retto ver c;:o la ferita laparotomi ca. Tale accorgimento è in1 portante- 11)erchè, 1da ta ] a tendenza clell' a1po · n evrosi a retrarsi ,, e r.so l' esteT11 o, se essa non si fissa neil mo,do anzidetto, ne riesce poi diffi cjle l a ~ut1 1ra. tanto più rhe e~is te i11 e<::. n una lJerdita <li osta11za, cl1e servì alla co~t ru z i on e rlel lemho n1nonevroti co. Ora le d11 e an ~e nJln ~I azzo11i ~i nnnodn110 se1)aratame11te. c::en za c::t r ingerl e trQpipo , p e1· e\TÌtare cJ1e il cnt g11t tagli le ba si. Si i>roce<le i n el i a ll n snt nra d el periton eo J)::lrietnle. a,, e11 rlo c11rn cli <'hi11derne esnttn1


(ANNO

XXVIII, FASC. 5]

155

SEZIONE PRATICA

Inente il tratto so1prapl1bico in cui il len1bo a.ponevrotico penetra nel1la cavità addoo1inalc. 1101)0 aver .su tUiato i dt1e m·u1sicoli rei li e ltc 1·i1s1Jettive .aiponev·r osi, l'o·p erazione viene comI>le1tata co n la sutura dei tegiumenti. N·ei caisi .i n cui esi1stie1 ·cistoc-ele vaginaJ.e j.1 l)folf. Parlavecchio, iprovvede contelTI\Poraneamente alla cistavac:;sia ad!dom.i:n.ale, la qiuaile col'r.egge completaimen·t e il c~sto10el1e vaginale. .\ ta.l t1.oipo pri.ma .di s11turare il lembo a;poncvrotico neJJa ta~ca vescioo~uterrina, pr.atica una incisione tra1SVe.r.sa1e de.il periton,eo rhe ricopre il fo·n .do della tasica. Qt1es·t.o }) t1nto si rernde eviden·t e, sotto forma di 11no. SJperone 11rrrton.ea1e, •coll' attirar:e la Yescica verso il pube. .L\iperta. q11est' wsola iperito:neale di circa 2 cm. si sco11.a, in via ottl1iSa, .1a vescica. .d.alle S'lle ronnession.i oon il co1lo u iter.ino e co11 il fornire vaginale an terio1re, in mo1do da potere attirare in alto tutta quella porzion·e di essa, che costituiv1a ap1p11nto il ci•stoccle vaginale. FiTiito .}() 1S1collam.e.n to, ·rhe è faJci1issi.m o e cl te R-i p-oatica .con la pun t.a dell 'indioe, eid atti.rato in alto il .bordo anteriore dell'a s0Ja peritoneale, ql1esta, cla trasversale che era, diventa. sagittale e <li fo11ma triangiolra re con ba·se a~ta iportio ute rin·a e1d aipice veriso il pt1be. c:iò fatto, si aibbaf:ISa il legamento artificiale e si fissa con .i dl1e pl1nti d1 posizione nel Rito più profondo d-ello scollamento praticato, 1p rendenida con i detti pt1n1.i la m\1 .. s.colat11ra vescicale. Il re.sto ·d e1i 'op e.razionie si c<::egi1e carne n,e l cruso prec-eclente. 1

1

1

Una rara ferita del cuore. .lluit. GENNAflO CANDIDO te1ie11t2 cc1lJ n11ello i11e lico R. lVIar.ina .

Sin dai tempi di Ippocrate e di Galen,o le f erite .del ou1011e1 if1t11rlo n1ù'. 1consitlerate .sempil~e rxlortali ed i feri\ii _si al)band·ona1·orno a sè . ste~s·i aJ1che quand,o S®J'<1VVi'9S'ero p1e,r ·p.ar.ecohi gio'I·ni, com .e ·neJ .caso ·di l\·Iu1'l.e1· (1641) in cui la r11.o.rte avvenne is edici g'ior11i do·p ro .la fer,~ta . Og·gi, 1per 01Jera sipc•ctalme11,te di val e11 ti chiru·rgi ita1ia.ni (Fa.r·ina, P.arrozz.ani, Parl.ave•cchio, Fu1nmi, Ni.colai, T.uzz.i, Rarrn.oni, R.osa, Ninni., Gi1o•r dana, Lon.g.o, l\1asie1lli, ecc.), po1s1si-amo reigistrrure i primi ir1ierveinti e·d i ·p. r·i;mi s11c.ceissi di sutura del.le fc,ri t.e del cuore·. P Pr ·qu·est!O sadutare ri svo~ lio, l'un1ato1r1iu, patologi·ca viene i·n aiut.o d1eilla, cli11:1ca e co11 11uova 11e.nai 1·ip.r .en1d1e lo 6tudi10 i1n1portautissim.o cle:ll1e f.erite del ouo~e . le qiu ali p1resentnno il e più st1ran·e 0ombiD.azi oni C'iPca il deco.rso, la ·S t>id·e, la ·~iroo i'.OD1e, l'este.n·sione e via di1cie'l1Ù•). So11·0 r r.1 g istrati ·casi j11 Cllii Lt1 leisione fu li111itn1.a. a.l 1so1I.o. peri·oarclio, a.d 1111'arter]a co.ronari a, a 1 solo ntilocrurrlio is<en za. lesione del r>erica.r rl io. Jan1ain s11 126 osservazior1i ci l1a clato il seg;u1ent.e quad1ro : Ferite ,d.el ve·n trico1o d e1sbro . . . . !.l:3 F.erite diel v1entrico·l o si•nisill'O • • 28 8 F erite d eJ1' 0ir.ecchi1etta d·estra • • 1

1

1

1

1

2

Le lesio,n i e·cceiziooali son·o que1l1'e del ·s etto interventric,olare, dei v.asi corona.ri, dei <ln.ie Tfl,l,e meto:dlQ ott.emrp:era a t11tti i requ•ilsiti venfirfcoli e d1c111.e dru e o.riec clhi1ett.e in. ie1n1e, spen i qt11a1i d eve riStpon,dere la isterorp·essi. ci e d'c"1nbrocli erri<'1it llu creur, com .e si es pri Il m et odo, infatti, restit11isce jn maniern pern101110 con firas·e •.SCt1ltorHa, i .f1rn11oe~i, appu111to fetta l'ortote si de11' u tJerro, nl q11 ale conse rva 1Jercl1è il c11ore sarebbe ruttr.a·ve.r~sato du. ipairte Jn, s11a no.rmn.le mobilità; evitn formazioni di .a p a rte, com,e 1se fo1sse1 infilzato1 aid ll'110 Sl)icdo. tasche o t~all1pole d'incarcer.un1e11to; non e1s1r}oUna fe,r ita ve·T~amente. e1cice1zio·natl·e e c·h e p er ne a .p ericoli srt1iperiori a q11r.11i di nn.a banit l u la ~·t1 a raT'ità m1e11ita. ·di .es1s1er de·s1c,riita , è qt1·e11a operazio·n e 1aparotmnvca; d à l e pii1 gran>Cli gno:--se rvata cla m o, p1roclot.t a da. u·n collpo cli rirenzie contro le recirlive; non dà l11.101go a <livolte·lla. cis ploso a b ruci.ap.elo, a .:copo <Jrn ici.rta.. n1i.n11zi·one d elLa fecon•cl1aibj lità n.si olo1g i1ca o UJfl Il lJrroiettile, ·d i cailib.!'lo sette, pen.etra n el in,so rgenr,a ·cli gravidanze er1opiche; nè pl1ò . rn.c.d ilastin.o d a lll.a ·p·a.rete t'o1ra.cica l)Ot;te·r i,o.rie, rla:r luogo a di·stocie. regione medin.nn del dorso, in co1·rif-po11clenz3 cl e11' a p ofì1sli t.r a.isiv e:i.,sa .d!eil•l a s-et,t.im1u v ert.e br a Sono rimasti disponibili pochissimi esemplar i doflsal e. .A. ~l'.esam·e nieoro~copi·co si 110 tn. ,c::11 1.l.lèt r>a r 1e I.e d~ll'estratto da.I" Policlinico,, - Sezione MedipfQ.ste ri10re ·d e I p.e.riorurd i o u·n 1) i·c·oo1o fo.r o .;l · ca, 1S20 - dell a importante monografia : · ina1J:1gini ustionu,ti, i1r!'eg.01la.l' i;· ·sul 1( t ~11;p crfi ri1e p osteriore detl ventriicolo sjn ist.ro ti'Tla fe:rita C. EcoNOMo : Sull'encefalite letargica. c.ru.aSli i·d1entica, poco ;aJ di,sotto «1e1l ·solei() coPoColoro che desider ano ·aver ne copia, man dino nario; iSlul sett,o in teQ'1\116ll tt"iC'o1a.1"Te u11,a f er.r'i!t.a cartolina-vaglia di L . 5.80 all'Amministrazione n.ella ,s'11a m.età in.fe.r i101·e e siulJa pa.rete ante-. rjorc de1 ve:ntric.oJ'o c.1estJ:o, un.a l acoo-azione d el e la riceveran110 su bi to in porto franco e rar· mioca.rdio prod·otta aerrnp1re .dal proiiet.t ile che comandato. 1

1

1

1

1

1


li. I 1JJL l t.:L I NlCU

j.\ Nl\O \.\ \ "l lJ , 1 1'.\~t. ~>J •

u 1·t.a c;on1e lJalla, morta ·&lll rnioca·rdio, lo laoe.ra P. ~enzn. avere la forza cli attraversar•lo , rirt1baJza e C'éi.d1e nella cavità c.11e.J ve·ntr·ic-010 stesso, <luvc ftt da m~ tinv.e11uto.

No11 crerJ,o si pos~.a ilmn1?-gi1n,a re traigitto di IJJ oiettiLe lJiù n1i1ci,dta.Je .e riel terr11) 0 stesrso una ferita de1 cuore più rara. Il cuore rimane infilzato e ferito in tre parti, cun la partioolarità che la f.erita d·el cuo1re cle:~t1 o è 1c11ov11tét all, uirto del ·p~oiettiJ.e, come pnJla 1no,11..a, ch•e rirr1lbalz·a. 1e ·Caide niella cavità <1.e1 ventr1c ol,o. Ija n1orrte. fu istantanie.a; il ferito cadde ed ebbe a1)pena il tempo di balbettare q11ailche parola, 1pur e.<::Jsend10 t1omo ro}Jll·Sto; tutti i soccor Ri immeùinti ri11scirono perfettamente in11 1

ti1 i.

Qup.sit,n, gravi1ssima ferita, a ·pacrte. la su.a .rarità, si lJTesta ad. alcwne iimp1ortanti cons1d·e1·azion.i anatomiche e fisik:>Lo1gLche.. D.a·l p'l1nto· di viRtn anatorr1iço ill11s tra i rap11orti topografici <lcl Cl1oue ;ri•s p.etto ,alla co.1>0n·n,a verteip1r ale. Sappiam·o i·nfatli peir gli studl ·d·el compi.anta prof. Giacomini .ah.1e ·OO·n un pi1ano orizzon taJ.e ti·1·aio in co1r·risipond1einza 1d·el proceisiso sp ino~o dellila quarta vertelbra d1orrsa1e ed un altro a livello del'l'apofi,s i •sipinosa dell'·otta;va ~i dis ..Jg11a la z,o·n a d el trornoo irn. CUi il CllOir e è contenuto; l.a p1rima Vierte.bra. rfU peT' CÌÒ da lni ehi!amata sopracardiaco, e l' al ura. vertebra 1

clPI 1n1Lcrone.

l 1 (lecoiI"Ro del proiettile cihe pe·n etrò in corri-

'

S})0tn.denza deilla ,settima v.ertebra ·d01rsa1e e ferì il venir·i.co[·o sinhstro 1po1co a l dri s.otto d·el solco roronario conferma i sud,d,e tti ra·p.p orti topogiraflci d·el •C,u 1orie. Tnoltre de1lt8 1par,eti oar.dilaic he l'a·n te1r io1r.e .ap11 nit·tien,e .quaisi ,esc-l1llsi.v.a.mentel al ~entricoJo 1le1stro, 1n,e·ntre la 1Joster1cme a,ppart:iiene 'P·er t.re quinti .al ventricolo sini1Stro. È per ciò che t1n'ar1na v111nerante qu·a.lun.que, penetrante rl nlla paretie torac1ca 11osteiriore de\•e più fa1chlmente ferire il vent1iicolo sini. tro, co·n1 e av\'en11f\ appu11to nel caso in esame. Par1iebbe a prima Yista che le ferite del centro della ci rcolazi one sangn ig11a dovesse ro prod111rre la morte se1npre a ca11sa cli 1profuse r.n1or1·ngie inter11e o nel pericardio o i1ella }) J e,u,ra , viC"1 eve l 'Sa con una fe.1·ita così grave io rinvenni poco sang11e stravasato. J?u i11tr.aved11t-0 per l·a JJ.rimu volta dal Mol'gngni ( Dt' s1>dib1ls et causis 1nor1Jnru1n) che le feritP. dea cuore produco'I1o la mo1·te princi1pal111ente r>er la 1·ompre-ssione che ancl1e un leggiero c1n-011ericnrdio e ercita Slll cuore. Gli l1Hli 1le1 ~Iorgagni furono contin11ati e ,·on fe 1·r11ati ela 1 F' 1·n,11 l{ (Tra va u .r 1l 11 Lrt 1>n rn t.oi r1• 1/1· \f 11r1·u ) e dal uo nlli:evo Lag»u1 t ent1·n111l1i

cit.ati nel Trattato di Chiu·t1rgia. di Duplay e J{ rclu s. E ~1si hann·o dimostrato che le orecr·l1i·ette, e;om1Jre·si.;;-e, im1p,ediiscono al sa11g11e cli afftui1'18 al ce.ntr'° ed in bre,'e non si c.ont1·ao·. g-0n'O più; la p r essio1le si .aibbassa nel si.stenia .art.eir:10so ed aume111ita ne·l le v€n-e-. .L\.ll'autoipsia inf.atti io notai .sca·rsa ,e.imoirra.gin interna e f.o:r li congestioni da staS'i in tutti .gli o 1·g ani intelrni. I l -deooinso dun·que V·B·r a1nen i.e eocez,1011.tl.· e del proiettile con una triplice ferita ·delle pare,t i carcli,a ch e e le co·11's idier,a.zil()i11i anatom 0-fisio1)ato1ogtch e dianzi 1esposte, sono a mio parere su ffici1ein ti p er giiustificare la pubbJ.cazione di < [ll es.to caso che servirà ad arriccJii,r e la letteratt1·r a d.eJ.le f.e.riie del CU·or'e innanzi a cui 100-oj C'O r10,n resta più ine•rt.e la Chi111rr gia modiern·a 0J1e vanta già P?-recohi successi dop o av,ern18 au,dnc.em.en.te prat.i·cata Ja s11t11ra. Leoce, 10 agosto 1920 1

(;°'

1

1

SUNTI }~ RASSEGNE. MEDICINA. Respirazione « a valvola ». ,f \\-.

P1•ANNl ER.

Meli. l{linick, n. 48, 1920).

Le stenosi ùel1e vie ae1•e.e posso110 essere ca usate da ostacoli rigi cli, nel q11el caso l 'ins1)irn• zione e l'ei$Pirazion-e so110 in egt1al mi s11 1a <lifli1coltate, oppure 1da. ostaicoli alterrubili, che ciuè prevaLg·ono, per ql1a1el1e n1eccanismo, o -n ella sola insipirazio1le o i1 ella oola ,es.1)irazio11e. L'A. ,ohi.ama la resip il'az io11e alterata i 11 ql1est'u!timo modo, <e l'espirazione a valvola» . U11 poli1p o ipe1dun1co l ato del lari11ge lJ . .es. può essei· cat1s•a di « respi1 azio11e 'a valvola>) ins1)·iratorin se inserito a:l . clisopra. della rima glottidis (1<1 corrente d'aria inspirata sping1e il tn1nure ad occludere la rima ), esp iratoria se i11 serjto a I disotto della rima glotticlis (il tumore è spinto nella rima da11 ·aria €Slpira ta). • La cc respirazi-011·e a val,·ola » l)l'O·duce ùei clu1111i gravissimi a tutto l 'orga11is1no, co111e l'autore ha ·dimostrato anche co11 es1)erienze . u anin1ali. Conig·li e g·att.i, fatti r espirare attravelr so una ca1m1il.a m ll nit ::t cl J ll n a ' a 1vo I a t·ul 1fo rmata in modo da produrre u1la forte ste11osi tratcl1ea1e dur·a11te l a sola cs1)irazione, do1)11 ql1al che tronpo prese11tnno l1na r.eSJ1)irt1zione forteinente dispnoi ca, rnJ lenta ta, con contrnzior1c inte11sa dei mu coli ausiliari in$.JJirntori e SJ)t1s111odica di q11eJJi e~piratori, e n111 oio110 con di~p11e<1 e ciano$i di :tltu grado. 1\ll'n11topsin. di Qlle~ti ani111oli :-; i r1otn: r.11fiserr1n J)oln1nnnrr. ~d iu ter~t izia le at~u f o g ra vi ... si rno; c 11 ri:5ctnn del rn ('1

I

1


t.\NNO

XXVIII,

FASC.

5]

SEZIONE PRATICA

·

157

d ias ti11 o; in alcuni casi 1, aria è penetrata tra accomp,agna110 soltanto le stenosi producenti le parti molli della parete toracica e del collo una cc respirazion-e a Yalvola » espiratoria è di (enfisema degli interstizi muscolari, del sottogrande importanza per l 'interip:vetazione di vari cutaneo, del tessuto sottopleuri.oo); in altri casi stati patologici dell'uomo. si è forn1ato t1n pneumotorace uni- o bila tP.)J".eJI 'u omo ~a « respirazione a valvola» può ra.le. Stasi venosa universale, cuore destro diinsorgere in modo acuto o in modo cr.onico. Eslatato e pieno di sangue, cuore sinistr0 vuoto . sa insorg.e in modo acuto, in seguito ad asipirae contratto. Ip ci-emia nei rami dell'arteria pol· zione di corpi estranei nelle "ie aeree, corpt che rnonare, stasi venosa intensa in tutti g··l i organi vi rimangono mobhli e vengono .spinti daille co,rinterni. Il m·eccanismo, per il qua1e la « res.pirenti cl'ari.a ad oscillare tra Ja btfor.cazi.o n.e delrazione a valvola» espiratoria pro,d uce queste la trachea e la rima g·lottidis. Il corp·o estraneo, gravi alterazioni polmonari, con consecutivi che spinto n ell'insipirazione ·contro la biforca, e11fisema media~inico e 'Pneumotorace, e pe1:'zione della trachea non ostacola che poco l'enturbamiento della distribuzione d·el sangue in trata dell'ama, va, .durante l'espirazione ad octutto l'organismo, è il seguente: Durante le cludere, più o meno completamente, la rima ir1spirazioni normali o quasi, viene introdotta glottidis. nei lJOlmoni l)ÌÙ aria di quanto po&Sa venire La « respirazione a valvola » può insorgere 'e spulsa con le espirazioni rese molto difficili in modo più o meno acuto quando si formano dall'ostacolo valvolare. Ne ris11lta un senso nella trachea o n·e i bron chi delle membrane soggettivo di d1spnea, al.la quale l'organisrrìo (difterioh·e) inserite per un tratto ·e libere n~l cerca di rimediare renden·do ipiù profonde le rest.o ·d·eil1a 1oro superifi·cie· Di solito le .aJ.t erain~1Jirazioni, ciò che non fa che aumentare la. zioni patologiche che prov.oicano la << resipiraq11antità dell'aria polmonare che non può, a zione a valvola» s·i svilup;p.ano p·erò a poco a causo dell,ostacolo, v.enire e·spulsa. Quest'aria poc(), ·di ·m o·d o che sono ·s carse le manifestazioni perciò è sottoposta durante l'espirazione ad morbose me tradisco110 le a lterazioni organiuna pre·ssione che aumenta ad ogni suoceis sivo che provocate· da tale tipo di respiro. Questi atto inspiratorio, e che ogni espirazion,e riesce malati presentano enfisema polmonare, ipera diminuire di una frazione sempre minore; trofia e dilatazione del cuore destro. In occafino a che le oscillazioni ·di proosione nel cav.o sione dd. un a fatica mt1scoJ a;re, per eseguire la toracico si avvicinano allo zero. Allora subenquale il malato deve renderie piì1 profonde le tra necessariamente l'asfissi'l. inspirazioni, la cronica stenosi a valvola può dar 111ogo ad un attacco improvviso di ·dispnea. L'aria polmonare sottopos~a alle forti presQuesti attacchi, molto simìli a.. quelli dell'asma sioni espiratorie, non potendo vuotarsi all,esterno si sposta nel polm~~le stesso. Essa si 11ronchiale, talvolta passano senza lasciare traccia, altre voJte provoçano in breve temno accumula nel1e regioni sotto.poste a>Ci una mila morte per asfissia. In questi µltimi casi nore pressione espiratoria (parti craniali negli l' autop~ia rive1la le identiche alterazioni patoar..!mali). In queste regioni si forma un enfisema par·en·cl1imale prima, interstiziale poi; l 'a- ·logiche osservate dall'a11tore negli animali sot top osti per esperienza a 1la « respirazione a valria penetrata negli interstizi vjene dalle espivola». razioni suoce·ssive Sl!Jinta verso l,ilo, verso il I processi patologici cron i ci che 1possono prornediastino, tra le parti molli del collo e del vocare una « respir.azione a valvola » sono patorace. Dell'aria raccoltasi al disotto della pleureccJ1i : ra (enfisema sottop1eurico) può -raggiungere 1° I tumori intratracheali eft intrabronuna tale 1)ressione da romp1erla; ne risulta un chiali di natura i1eo•p lastica od infi.ammatoriu.. pneumotor.ace. Questi disturbi polmon ari sono La stenosi che questi tumori .p rovocano può esla causa dei distt1rbi circolatori suddetti; il sere più rilevante nell' espirazionie C'h e nelll 'inprogre·ssivo aumento della r.resston.e dell'aria spirazione. nei polmoni ischeanizz,a sempr·e più q11•esti orI tumori .p e·r itracheali (specialm.ente gani; n.e risulta un eccesso di lavoro per il ,cuore destro, che avrà per consegu.enza l ,ipertr?fia quelli situati nel cavo to·r acico e auelli racchiusi dall rupertura toracica su1pieriore) e peribrondi ,esso, .s e la « r.e sptrazione a valvola » e.~1ra­ cl1iali. Il mec.canismo. de1ll'azion1e valvolare è . toria si è stabilita gradualmente, una d1l.atadovuto al fatto, che la pressi~;ne .eser.citata da lion·e -d i esso e stasi venosa intensa in tutto tali tt1mori sul1e vie aeree viene ad essere dil'organismo, se tale respirazione patologica ~ minu.i ta dalla dilatazione inspiratoria, aum~n­ insorta acutamente. La nozione di questi gravi tata dal restringimento espiratorio del torace. disturbi dovu·ti tutti a un rprevalere permanenI tumori peritracheali sit uati nella sezione certe dell ,inistpirazione sull'espirazione, 1Che quindi

\

1

1

1

1

1

1

zo

1

2

-


I '..

POLICLll'\I CO

vi cale cl ella t racl1 ea produco110 l111a « res1)i1·azione a valvo la » espiratoria se da essi la trachea viene in cur,·nta a forma di S o se la parete tr<.tcheale anteriore o p csteriore viene d a essi s1)i11ta a spc-:·gere n el ll1m e. La co11oscenz.:t. J.e11 ·influ enza esercitata dc.1 c1ueste alterazi0ni patologicihe d·elle vie ae~ee s ulla res pirazione porta una nuova luce i11 varì 1Jro1blemi anicora insol11ti. I. Nella patologia dei g'ozzi. Finora r1011 si sapeva S1pie1g ar"e perchè in un a n1ma lu to di gozzo si sv il uppi:r~ o einfiserr1u. lJo lmonare, ipertrofi a del ClìOl'e d esi!·o, ecc. inentre cjò i1011 avvie11 e i11 ur1 a l tro affett l~ da u11 gozzo arJ1Jare11t e111e11t ~ i tle1l tico. CO$ì pure, perohè un ammalato il cui gozzo }'.)rO\' Oca una stenosi tra ch eale lit=>ve, vada facilmente soggetto a dei g·ra vi attacchi di~pnoi ci e asfittici, me11 tre r-tl tl'i amrr1ala ti, n ei ciuali il gozzo h a determina.te l1na stenosi trac heale ben più g·ra,·e, nanno r·elativame11t.e pochi di st urbj . ~ e·condo l '.ti. questa diversità di m a nifes t a zioni dipend~ d a lla cliversità della stenosi; nei casi accom,p agn.a ti da dist11rbi s cars i s.i t1 attc.c·ebbe d[ stenos.i rigida, i11 quelli- caratterizzati da disturbi gravi d i stenosi «a , -alvolu >'

11. Nel rproblem a deLla morte da gozzo . .t\ 1cuni ammalati id i gozzo, che lJrima n o11 prcse111a~ ..ano notevoli ·disturbi, sono col ti all'improvviso da l1n intenso accesso disp11 oi co ch e o ccompal'e dopo un rP- rto tempo o li u cci de . .-.\.1. 1'au taps ia non si trovan0 alterazioni della trachea ta I i da poter spiegare la n1orte per a siì c:;sia. L 'A. ?-ttribuisce questi a cc e~s i dis.pnoici alla « r espirazione a val vola » . I fenomeni gravi s ·1 reb·b·e ro det erminati ·dall' a.p1p ro1fo odirsi d elle ~ 11 sro ir azioni, in seguito aid una causa qt1alsiasj . All'a11topsia di tali ca.si .egli ha constatato· le te1sse l·esioni degli animali su cui ha esperi i11 e ntato la cc respirazione a v.a1vola » . III Nel problema dell ' asma timico e d ella n1or ~ e tirni ca . Un t imo ingrandito, spi11to d ura11 te l 'espirazione verso l 'apertn rà sn1J erio re • de l torace, può comJJ rimere la tra ch ea. D11rr: nte l'ins1Jiraziòne il timo vie11 e a , 11 i1 nt n nel cnvo t ora cjco e i1on oom pr iì11 e ql1indi più la t1 ncJ1ea. La « vesp iraz ione a Yalvol a » es1Ji aioria che i1c ri u lta l)llÒ d a r luogo a,d a ccessi disp11oici , a~n1 n t imico) se per cause r1ccas io11ali (suzio11 e) le i11sp irazio11i ... i fanno più profonde. L ' apPl'(lfo 11 cli1· i degli atfi del re&1)iro ren,de l) ÌÙ ampie l e escqrsiani resipiratorie d el timo, cihe pi11to c1ura11te l' espirnzi o11e verso l'a11ertura to··ucica ~ U}) e ri ore \·i provoca l111a con1pre· sione e1111)r e r11aggiore d ella trachea; la « respirazio11e a \'4tlvo1a »può cl etermin are la mQ11 e d " l p·''7iente \morte tin1irn ). P or.L!TZER. 1

1

CHIRURGIA.

\

La diagnosi dei tumori delle meningi spinali e la sua importanza pratica. (R. T. ,,-ILLI:\l\ISON. Brit. ~l ed . Jot1rnal, 21 ag· j sto 192Ll) .

L a diagnosi e specin.ln1ente la diagnosi precoce d.e1i tnm ori delle meningi spinali ha importanza pratica, i)ercl1è c,on un.a operazio·n e lJrecoce pt1ò i11 qr1aI.cJle caso essere ottenuta t1n :-1 g·uarigione completa o un considerevole n1ig·lio . ramento . I riSltltati 011erator1 definitivi nei t lL· mori di tale sede so110 n1olto n1igliori di quel1i ch e .s i ha11no ne·i tumori cerebrali. Gowers oonrsigliò l'operazione nei tumori delle meningi spinali fi11 dal 1886 e poco dop o ne , fec.e op.eTarie con J:>ieno s u ccesso un caso d a . Victor Hor.sley. Po co dopo altri ne furono ope. rati da ~lac Evven e attualme·n te l·A. ha potuto racogliere dalla letteratura: 86 casi nei qt1ali l'operazione f11 ·Seguita da g·l1arigi on :e pe1rmane11te .8 funzjon ale con1p1eta o qu a.si ccmpleta; e 11n n umero rnolto ma ggio.r e avrebbe potuto conitar .e se a vesse u.sato una n1inore severità n el 1gi111dicare il g r ado cl el s ucc.e.sso . R iguardo alla malign jtà d ei ·neoplasmi, :11 trovato s11 100 casi cih .e. 52 ·ern,110 m a ligni , 48 benigni. Tra i primi i più frequenti erano sarcomi, fib·r osarcomd e end o1t elion1i; tra i secondi i ·più frequenti furono flbro?11 i, mix ami e psarnrr1om i. Gene·r almen te t11 tti i tumori ; .a11che qu elli m a lio·ni 0 uno svi!ll -opo lento e ·detteo , oresentaro11 ro metasta.si solo eccezionalmente. Per questo • rig11ard.Q' perciò la prognosi nOJl deve essere r.onsiderata,, molto os cura e anco·r me110 oscur F\ se s,i considera che l'eApressione ·clinica di tt1more comprende n·o n solamente i neoplasmi v1eri ma an•c.he Je cisti idatidlee le ·ci1sti meni·n ' gitiche, le gomrn·e e i c0nglorr1eiPati 1d'i tl1bercoli, i quali t11tti, se estirpati . harrno prognosi favo/ revole. La disamina delle sta ti<:; tiche ha infine in -:- e. orr11ato che buoni ri s ultati . i sono avuti freqnent em ente anche in casi di \'eri tl1mori malig ni : così che l 'operazion.e è indicata an r h e per essL I sintom i di un tl1more de.ll e m .e11in1gi spinali ~on o : rlolori r a di colari s·necie prim·a unil ater n li e poi bilateri·aJi, seg11iti, d opo .~ettimane o mesi, da segni d.i co.n1pression.e mtdollare talara n ella forma di p.a.r a.lisi di BrQ"'·n-Séquard, più sr> e~so in forma di · narnparesi o di paraplegia. "C11 p11nto di gr a11de intPres!'e è il com1Jortar11e nt o d e i 1 i1less i. )J'ello stu di o p recoce della paresi o della par a li. i i riflessi JJOs ~o n o e~se re normali e I' ..\. è i11rlinato a nenc;are cl1e ef:si rimangono tali.

''T·

1,

~


L.:\.KNO

XXVIII, FASC. 5]

SEZIONE PRATlC:\

159

malg1 ado la pa.r alisi, per lln tempo molto più QuaI1do i dolori han110 sede nelle braccia, lu11go cl1e non nelle alh·e malattie spina.li. Ha debbono e·s ser pre1si in considerazione ii.ell.a diatrovato che, uniche clopo costituitasi l a. paragrlosi differenziale la costa cervicale, la neuplegia, i rifle86i patellari per un certo periodo rite brachiale -o rimi tiva ' l ' an e11.r isma o un tuerano i1orn1nli e mar11cavano il clono del piede mo 1·e intrato.r acico. e il fenom•eno di Babin,ski. I11 qniesto per1·01do I... 'esame ,coi raggi X rivelerà l'ev·entuale e:sila ,s ensibilità 1)11ò essier·e .11-0rmale; ·p oi va pe.r stenza di . un,a costa .cervicale o· di un a.neuriclt1ta la ser1,s ibilità alle vibrazioni me11tre le sma o ·cli un tumore )ntratoracico; ma nella ' nltre forme di sensjbilità restano normali. n.eurite, alme110 .a prjncipio, la dia.g nos.i è imCompare poi il s.en:110 di Babinski e il clono J)Os,siblile. Nella neurite il dolore è djffuso e del piede. Si svil11ppano, infine, tt1tti i seg·ni n o11 as,sociato oon P'a.raliisi, deg·e nera.zi·one dei della l1arnplegia spastica. In altri casi tntti i mu·scoli, .anestesia .e nJteraz.i one dei rifles si. lVIa riflessi n1ancano e la paralisi . è flaccida. Si la di.agn osi di n eurite diviene ce.rta solo quan~ svil11ppa l'int:;ensibilità per i contatti, per il do è avvenuta la guarig·ion.e. S e i sintomi raclolore e per la temperatt1ra e, più presto o dicolari avranno a principio i caratteri d.i pi11 tordi, si 11a·1,alizza l a ve.scica e compia.re j,l 1111 a nev.ralgia brachiale, tanto più a ll1ngo essi decnl1ito. dt1 rano, tanto piìt probabile è la diagtlosi di I s intomi raclii"olari e le paralisi non hanno tumo11e meningeo ,iniziale. tendenza a diffonrlers.i in alto; ool cre~sce1re del Nei casi nei q11ali il dolo,r e è rlovuto a tina mal e aumentano semJ.Jli.cemente i gradi della costa cervicale, la l ocalizzazio·n e del .d·o'loi:ne, liesione trasverisa del midollo . Talvolta si trova Lu din1inuita senisibilità n e} te.rrito·r i o della dolo,r e alla percussione cli un'a.pofisi spino.sa e priilna radice dar.sale, la c1e1g,ene.razio11e de<l. picpossono e.sistere do'lo'r i spontan.ei a:l dol!'.so t1n coli mu scoli della n1ano e l'e.s·ome coi raggi X po' sotto il livello del tu.m ore. ~0110 p :ltognom,on.ic: . Il dClcorso tipico d el mal.e, con d ol01ri radicoLa dja.rrno1si diffe·r enziale con la sciatica -nuò lari n ll'ir1izi o e !'nccessivam·ente con segni di 0 cr'as io11almente es.sere ·p re cocemente q_uasi le ~ ion e trasversa, non .si ·conisiata .sempre: i i.n1po sibile; m a ne1i tumori meningei ·S1)inali dolori raclico.lari poc;.sono manca.ire se il tumore (gener.almente della region e della cauda eqi1icomprime i1l midoll o tra le radici spinali in un na) la sciatica è s.t1bito bilatera:l e1 e più ta!rdi tratto, come nell a 1·egione dorsale, ove l 'in,t eraltri ner,;i ve11·gono jnteressa ti oltre lo .sciatico. vallo tra Je rani.ci è grande·. In tali caisi è i1nInfine si sviluppano l 'a11e "'te ia bilaterale e la portante per la diagnosi il modo di progredire paresi nella distrib11zione dei nervi sacrali e della paraplegia: la pa·r alisi cre sce ,di inte11J,ombari inif•eri1ari e la 1pa;raltsi della vescica.. Rità carne lesione tra,sversa, ma non si estende II. __. La paraplegicv si è S?'iluppata dopo in alto affatto o solo in grado limitato. sintomi radicolari ben definiti. Ir1 queisti Nella pratica. 11s11ale i tumori delle meningi casi è da consicle·r are la diagnosi ·differenz iale spinali vengon·o spesso· misco.n .oscd11ti, perc1h è rispetto ad altre affezioni spit:iali che produJa m ,nlatt'ia è raira e non ,,i_.en pr:eis.a in consicon,o pa.ra'Plegia . derazione tra 1e diagn.o.si .differenziali. Ciò avi\.'.folto difficile è spesso la diagnosi r ispetto viene specialmente negli stadi precoci del 1m a'Je nd a ffezioni sifilitiche poichè i sintomi nelle quando i di·sturbi prin cipnli sono i d1ol·ori. differenti forme -di sifilide spinale sono moJto Possian1 0 st11diare la diagnos.i ,differenziale varì. Un.a stoiria di pregress,a 1sifilide, una reanei seg1i.enti 3 grr11ppi di casi. zione di '}\Tasse.mnann positiva, il risultato di t1na ct1ra specifica, la coesi stenza d i lesioni J. -- l dolori so·no il segno princi7 1alt> e la specifiche oerte in altri orrgan.i 1sono tutti dati paralisi non è ancora comparsa. - j n tal i casi in favore ·della natur.a .sifilitica ·della iesio.ne la din·gnosi è molto difficile e spesso ·p uò esspina.I.e, ma non danno alcuna ce;rtezza. sere fatta solo un.a ·di.agnosi di proba.b ilità.. Sono .spess,o avven11t.e co nfusioni .c on calooilo·si - Genera1me11te nella i11ieiite sifilitica acuta i sintomi Tadicolari sono assenti o lievi e la pa: r.enali o .epatiche 1e OOTL coli.che int.eistinalj . Al' raplegia si stabilisce ra.pidamente. tre volte la prim.a diagnosi. fatta fu di nevralNelle m.eningo-mieliti ·sifilitiche e nell1e gìOmgia intiercostale. Si può essie.r guidati ·sulla giusita ,s trada se, me .m eningee i d10lori radicolari (speci:tlmente n:elle prim.e.) . sono distr.i buiti. su una ampia i dolori sono bilaterali; se hanno sede nel terzona e non limitati a 11no o due segme11ti spjl'itorio di poche radici e sono associati con nali; la progressione dei sintomi non è contiuna dim in.11zione della sensi·biill'iità 1cutan1ea nna e 's pesso si hanno perio1d i di peggio.r ame nesattamente li.imitata alla distribuzione di que• to alternati con peiri.odi di miglioramen.to . ste radici mentre la tabe p11ò certamei'lte eis' In rari casi i si11tomi di llna g·omma sono sere escli.1sa. 111 tali cas1i può essere giustifi. ptaticamente gli ste~1si di q11e1li di t1n, tu.moìl'e cata l1na esplorazione oiperatoria. 1

1

1

1

1

~

1

1

1

1

0

0

1

1


16')

J 1. POLI CLI NICO

xx,·11r.

[.\NNo

F .\sc.

:;J

m.e11ingeo : se tali casi resistono a un trattacan.o quasi .s e·m p.:re. La perdita della sensi•b-im ento antisifìlitico o se si stabiliscono sjntomi lità per il dolore .e le temperature, mentre è .gravi, l'operazione è ·g·iu stificata. conservaita ta sensibilità tattil~, è in favo.re di Nella pachimengite spinale i dolori sono in un tumore intramidollare. La ·d·~anosi è spesso genere bilaterali fin ·dal principio e hanno m olto. difficile, ma , come osserva Oppenheim ' . l1n'e1Siensio·n e \·ertica·1e maggi.or.e che n ej t11i tumori ·che si ·s viluppano entro il canale min1ori m eningei. Un migliorrum. ento ·s pontaneo dollare provengono p-er lo più dalle mie ninigi · di l•11nga d11ra ta p,a.rla in favore id i un.a ·pachie questo è specialmente vero per i tumori non 111 eJ1in•gi te. maligni .a ~ento sviluppo. L e m·eningiti spinali sierose ci.rcos·critte sono Nella· diagnots i tr:a tumori ·m ooin.g ei e sirinstate frequentemente confuse con tumori delle gomie lia, glioma o gliosi intramidollare giomeni11gi spinali; ma la prima ha pio ca teri1 dien- v.ano i seguenti P•u nt i: ._i dolori ·riadi,c olari manza alla progressio ne e i sinton1i 1p~esentMlo cano nelle gliosi; sin.tomi vaisomotori e trofici grandi oscillazioni e una co11sider evo,J.e ·esten- nella pe.11e, nelle ossa e n eiile articolazi.oni sosion e verti.cale. n-0 in favor.e delle gliosi. Facile è di solito la diagn'Os i rispetto alla N·elle gliosi il progredire del m:ale avviene per mielite. I n essa i .d·olori . r a·di.col an .so·n o lievi l'·estendemsi dei sinto•m i in direzi,o ne verti1cale; o m a11can o del tutto e la l)aralisi si tStabili·s ce nei tumori ext·r amidollari la progre·s sione avrapidamente. Sintomi ch e i.ndichino una esten - vi:iiene 1p rin.ci·palmente in senso trasvier.sale. s .e sio11e del m ale in senso verticale p a rlano in i sintomi riman·gono lUDJg.amente quelli di una favore della mielite. paralisi di Br·own..,Séqu.ard o s e i ,g,i n.tomi proNella carie .~ipinall e i dolo·ri r a di.colati sono gredisciono molto lentamente o vestano staziom eno gr avi e di p.iù breve durata; i ·dolori e le nari, qu.esti punti oono in f.avor·e di una gli·~i . par.altsi s ono 'q uasi semp1re bilaterali o tali La diagnosi tra tumori meningei della coda divengono in br eve te:qipo. Perciò dolord. r .adi- equina e tumori init ramidollari del con.o· ter~ colari giravi ·e a lun,g o1 limitati a un sol l·ato min.ale è molto difficile, ma i fieri do:lo·r i, la parlano in favore d'i un ti1m1ore meni.ngeo1. Un precedenza cronologica dei dolo·r i su·gli altri d·oloir e o t1na sensibilità doioTo·s a estesa Siot>·r a s intomi ·e l'aneste sia asimmetirirca sio no punti un certo numer.o di vertebre è ipiù in f.avo.r e in favore dei tum·ori della ood·a equina. III. - · I segni radicolari sono incerti o di lln tumore m.eningeo che. di una carie; ma se il dolor·e cresce per la pressione esercitata niancario . - S-e i 1sintomi in·di cano ch·e la les11l capo o sulle ·s palLe, o p.er effetto: de.i movi- sione midollare è ·P !Ogres.siv.a e trasrversa, che menti è più jn favore della carie~ La cariE> la stta progressività .avviene in sen,s o trasverspesso è accompagnata da un rgibbo ed è ri s-al.e, mentrie il Limite superiorr e d-ell.a lesi·one velabile con resaime radio1ogico; altri seigni di r.eis ta· s tazionario .o Sii estende poco, s i è aJUtocarie sono l a rigi·dità id.ella colonna, gli ascessi, rizzati a sospettare un tlllffiore extramidrollélJre. La puntura lomb.a re h.a qualche volta messo la febb·r e, il de·pe.rim:ento g·ene.ra:l·e e l·a t?e1wibilità dolorosa di alcunie v artebre ai contatti di in 1evidenza delle cellt1Le neoplastich e. Il liquido giallo (xantocromia) . è stato ,con.s iderato 11na spugna b agnata dii .a~qua calda. Difficile è 'la dia.gn.oSi rispetto a un tumore come se~110 di tumore spinale, s pecialmente prove11ient.e dalle vertebr e. Un turr1o:re o una se a·s so,c iato .coin .aumento di globulin.a e se le clefol·Jn i tà d ella spina, 11n dolore ~he aumenta cellu1·e non son·o atlJinìentate. n ei rnov1menti, una limitazi1on1e dei m ovimenti, Segni di tubercolosi di sifilide o di cisti ida' . se p11ò esserie esclusa la carie, pa rlano in fatidee in altre parti del corpo possono fornir e \·or c di lln neoplasma vertebrale. Una sensibi- qt1alrhe indicazione s11lla natura del tumore. lità alla pressione o alla percussione a livello I ·s intomi delle cisti idatidee delle meningi spidel tnn1ore pt1ò q11 a~i sempre essere messo in na.li ·ono praticamente gli stessi di q11el li dei r\'i 'lenza nei t11mori richi.ctei; n1an ca quasi semtumor i. I.a dimostrazione di cisti in altre parti pre 11ci tumori n1enin gei. Generalmen te i1ei del corpo re11de probabile la supposizione chP t11n1ori vert ebrali il paziente ha doloii spinali il tumore meningeo sia . anch'esso di naturn cor1·isp o111de11ti alle r a di ci n.ervose affette. L'e- · pa r assitaria. Notevole è che le cisti parassitari e sono quasi semp1·e extramidollari e per lo same radiologi co s1)esso n1ostra la sede del tumore. I tnmo.ri rachidei ·sono per lo più ma- più ancl1e extradurali. Esse sono particolarmPnte indicate per i.l trattamento operatorio. li~11i e secondari ; n el ll)l(follo e nelle m eni ngi 1,ra 75 casi di tu mo1i (in sen so olini co) delle inv·ece le n1eta t.asi n o11 n.\·,re11gono quasi m ai. n1e11i11gi spinali operati con $11 cce~~o, 10 eran o I sintomi di un tt1more ii1tramidollare ~ o no q11Pl li iii 11na lesion e spi11ale tras·versa a de- cisti irta tidee. Ec1r>1. co1~o pr ogre. ~ ivo e i sinton1i r a dicolari ll1an1

1

1

1

1

1

1


[.-\.~NO X:\\' 111 ' ~ 'ASC .

.J]

SEZIONI:. PR,\1 lL.\

SIEROLOGIA. Ricerche sierodiagnostiche nel tifo petecchiale.

161

probabile produzione fugace di anticorpi liberi e l'instabilità durevole dei recettori corrispondenti, che •p oi i ·infezione dermo tifosa avrà cura di mette1·e improvvisamente in lib,ertà. 1

(G. SA~IPIETRO. An1iali cl ~lgie_rle, 1920, i1. 10). La reazio·n e di ' 'Teil e Felix 11a molto di e11igmatico: n 1on si riesce a coxpiprenderre. p erchè nel 6iero dei dermotifosi debba manifestarsi il potere agglutinante verso un germe banale, ubiquitario, un volgarissimo proteo, eh~ nulla siCl1ran1ente ha L1a fare con l'eziologia dell'infezione. 1

....

·Le .r icerche del San11)ietro vengo[lo, ora, aù eJ11cidrure il mtsteT'01. Sa.m pietDo riJev.a, anzitwtto, che il siero dei dermotifosi possiede tutta una gamma di antico1'Pi: esso non si lim.i.ta ad rugg·l1tti.n are alcuni stipiti di protei, ma si comporta allo stesso modo verso il bacil]o di Ebe!t.h, il piocianeo, ecc. IJ potere agglutinante di questo siero è costamte verso il proteo X 19 di \Veil e Felix ma. è anche marcat~ssim1 0 vens-0 uno stipite di piocia.neo studiato dall'A. (11el 63 % dei .casi). La poliayglutinazio11,e è dunque una pro·p rietà caratteristica d1el siero dei dermotifosi. Si tratta di vedere il perchè di questo poter.re agglutinante mu-ltiplo. Secondo l'A., il virus derm-0tifoso attacca e lede di prefereinza i tess11ti emo,poietici, che sono preposti ad elaborare con attività gli anti~orpi e che peroiò sono ricchi di recettoli specitfici svariati, prodotti in eccesso in seguito a malattie infettive dichiaira te, ovvero a pi ccoli a ttaccbi di ma.ilattie infettive per lo più ri1nasti del tutto inavvertiti, talvolta in seguito a v a ccina.zJi.oni, ecc. Questi .T !ecettori si triovano in equi1i1b rio instabile, in u in .o rs tato che potrebbe .dir.Sii late1ite, anchle mo11to tempo dop·o gli attacchi diai qu,a:Li venne -nrovocata la l oro formazione , quando non. ne vengono più immessi in circolo o solo in tracce. L'aggressii0ne com 1p i1uta dal viruiS esantenw.tico sugli organi 1emopoietici, 1pon.e bruscamente in libertà questi reoettori instabili: viene ·Coisi a <leteiriminarsi lln foirte e r.a'P1do incremento di .amticorpi nel rsie~o dei dermotiif,0 Sli. Quanto alla presenza costante o frequente e copiosa ·d i agiglutiniine ve•flso qu1alche s in g·o1o stipi.te di proteo e di rpi.o.ciiaiooo (10ome il p.ro tie·o X19 di \Veil e F ~lix e il .p iocianeo di S.ampietro.), essa trava un'a spie1gazione nella ci!1co-stanza che si tratta di germi intestinali e ch e durante i disturbi della digestione (comuni in specie nell'infanzia), questi germi o le loro tossine attraversano con- facilità le pareti ailterate dell'intestino, l)Cnetrano in circolo e vanno ~t stin1nlare i tessuti en1opoietici: ne segue t1nu 1

1

....

* **

La teoria forn1ul ata da Sampietro trova delle conferme attendibili i11 al cune ricerche dello stesso autore. P-er e;S!emipio, jl siero di quei d1e.1m,otif.osi c!he erano ISltati v:acci.nati contro il tifo 1ad d1ominrule, f-0rnì una perce·ntua.le ·m olto elevata di agglutinazioni positive veuso il bacill10 di Ebeirth (87 ~0) ; 1nvieee il sie>ro dei derm otif-0si ·che no'n nv e\·ano .subito la vaccinaz]one., ne deltte u Dta n1olto inferiore (21 % ) ; i va·cci!nati che non subjrono il dermoitifo, p-r-esMtarono .ain ch'ess.i u11a s carsa percentuale di reazioni positive. Possiamo dedurne che la vaccin.azione ooi:it r o il tifo ad,domina1e ha creato o aumemtato l'ir11Stabilità dJei riecetto·r i aggiluit:Lnog-eni specifici, i quali doipo qualche tempo·, neil=a gene... ralità d-ei aaisi', non vengono i:>iù immess!i in circolo e quindi non determinano più a.gglutin1azioné specilfica, m ;1 che ven1go1no ipOlsti facrl·m ente i11 libertà ·ct a 1l'aggJ·essrione 1del tilf o e.santpm.atico . Ci •Si spi.egia allo stesso mo,do perchè nelle località -OVie d omina 1'mfe'ZJon·e melitense si riscontrino 1$l)esso, nel 1si,e.ro <l ei dermotifosi, le ng gluti·nin1e per iil. n1ic1roco~co di Bruce, le q1.Jali invece mancarona o qu.aisi nei prigi-0nien"'<i d.i gu erna studiat"i. dall'A. e da.l Ficai, ·p rove1niein.ti cla. lo calità indenni d.all'inf.ezion·e meJite'l16e. Un'altra con ferma ci è data dalla prova del1'russorbi·m e·n to d e!l:Le a:gg1'11 tinine - l1a coisì detta p'l·o.rv.a di Ca.stJe li11a:n i. l,e agg'lu tilfli'llei d ·ei vari germi si di·m ootnau:ono, r.01n questo me~,0 1 , qu·astl t11nte indipendenti le u111e «a.alle a ltre: i10 n si t T·attnv u d11nq11e di coagglutinine, le q11~li agiscono su due o più germi contemporanean1ente. Sj deve dedurn e che le aggl11tinine dei dermotifosi vengono elabora te per azione ~ d 'infezioni rnultiple, sotto stimali indipendenti: l'att ~1rc o di dermotifo le fa poi immettere global-· i11en te in ci•r colo. Nel!La Ietteuatu1ra. meclic-a ,si trova'I10 qua e •lù - nior~ solito - deg.li ac.cenn~ a qu·esta iconcez.ione; rr1a, 1com1e si è vi·sto1, 1'A. ne fo.r mula. 11na teO'r:ia organica e st1ggestiva, sotto ogni rig·t1ardo .soddi sfacente; di più, egli la sussidia rl i cl a t.i 11.JU1orvj,. 1

1

1

1

1

1

1

1

..

Ac.:ca11ito .aJle ricerche fondam ~11tali di cui ab1)iamo parlato , ne sono consegnate altre col. laternli e s11r:;sid.ia1ie nel lavoro cJ1 e recensio11 i an10. •


162

P er ese111pio,

IL POLICLI NICO

XXVIII, FASC. 5]

[.'\NNO

ven11~

risco11trata posi tiva dalva il micrococco meliten$e nel 65 % dei casi; 1'A. J!a r eazio11e per il l)ro:teo X19 in un certo Fieni riscontrò tale agglutinazione po•sritiva ,solo nun11ero d 'in.cli,·idui normali e, più .a.n eo·ra, cli 11el 16.6 ~, , dei casi, e sempre a titolo inferiore f•l)erthiiani (5,5 % e 18 % dei ca· ri ris·1 )ettivaall' 1 °o . L a J eazione ·di \,·.asserma!n.n din1o&trò 1r1eintP), n1a solo a fort e concentT'azione, n·on 11r1 certo naralleli.s n10 con la ,,-eil-Felix dive' n1ai i1n ra.prpOtrto ,superiore a 1: 1.00. n e n.d o nel corso del lia m .ail.atti a, ma in ll n n uSotto il rig'11 a~do dj,a,gnooti·co, v1o len,do ovvi an1 ero limi tn.to di ciasi, c1a n1e1g atirva positi'v a, per , re g li ·e,r,1'ori e ventuaJj , ·si deve d t1nqt1 e p t\Jrtire ritorn1a-re ne1g ·ativa doipo }a guarigio1ne1. d·a qiu·e1st o limite inferior.e per a fierm .a 1re p·o siL 'A . .ha ·Oetcato d i isolia r e il proteo 1dal san-· tiva la l'eazione: essa risulta a llora positiva g Lre ,r, dalJ1e llri.11,e cli .arn·m aliati di tilflo es•antecostanternente, ma non l)recocemente. maJtiao, ma l1e culture de.l 1s·an1g ue f,u1rono se-mIj.a pe1 s i1s1t.enz.a d·elle a1~g·l 11tini:nte rpe r i·l pr·Or)r•e nega.iive, e solo u ·n a voùta diaJ.le 111·ine, con t eo X19 clo1)0 u11 attac.co di ti fo e,&antematico, - il m .e;tod10 de11e culture J"ampic.anti, semi·nando ,·a1 ia rl a un soggetto all' altro, ma non supera l ' l1rina n.e ll'acql11a di comde:nisazi.one, dell'ag1a:r mai i 1: m esi ed è in med:La di 2. Jja p·er~stenz n .con ag gi unta di iero .aiggl11tinante, riu·scì ad è in Pa'Ppo1rto aipipro1s sin1ativo di1·etto con la isolaire un protero chie potè i1d entificare con il con cein trazione raggit1nta. prot_e o X19. Il limit e s1.IJperiore del potere ·a:gglu1tinan.te ..Avendo oc.o asione di poter studiare un granseg·11e d elle c11rve ad .an.da1nento \'.rurri.o, in .cui de- nt1mero di indivi·dt1i eh.e .n on avevano prel'A. di1stin1gu e tre tipi. Inte·reisisa 1nota.r e r h e all·e •S·ent.ato 1s i·ntomi cùinici di de1rm·o.t ifo, rna che volte i os~iervano ead11t1e i.mpr,ovvi-se mia fng~c i ·er ai!lJo allo~tgia1i in 1IJna caiserrna dove 1e,rasi ved1e1'l a 1 ·eaz ione, v·erso J'i·11izio e il d•e1ol i110 clelJa rificato il m a,gg·iorr nt1mer•o dii ieo1lipiti d.a tifo cu rv a. I..' a11damento delle· ct1rve d'aggùl1tina e1~1air1tematico, trorvò la reaz,ion,e di v\7.eil-F elix zio111c è 11tile a seg1Jire q11an·dio C•Oe1si1stono l ' a,g l)Ositiva in 42 ,c;aisi s1u 388, a l·l '1: 11() e in 38 ·cas i glutinazione per il prote o X19 e per il bacillo rl.aill'l ·: 50 al1' 1 : 1100. p ,e1r qn.esii ultimi, che non I di Ebe1 r~h , ,a llo sieoipo di d·eiscrim in1are i c.a·si di av,evano i·n pTeice1cle1J1z.a sofferto di <lermot.Lf o, infezione semplice <la quelli d 'infezi one mista. l 'A. P•eJ11sa che si 9ote1s·se trattar·e di u 111a forma Notiamo a n cora che la reazi one di \\'" eltamb11latoria di tifo esantematico. Ciò dimostra 1n1nmn (precipi tazio11e rlel s ieTo 1dli1ui.to •al dee.i - La ne1cessi1.à di esaminrure il sangue delle 1Peirmo co·11 a·ccp1·a diis tillata) fu ipo·s,itiv a 7 v ol.s e su 1Sone racco1lte in una qu.al1SiaJsi coJJ_ettività, du32 ca i; ch e l1a ,,-a s erma.n .n clim.o tirò tal\·oJta rante un'e-pid·em ia di tifo esantematieo, af.finql1aJ ch e ritard o nell'rmolisi; che il s iero di chè il rinvenim ento di portato;ri s'ani del ·vi.rus, ,· aiol o~i , rle tte taìlvo lt.a 1re1azio·ne positiva pe1r 11 i) e1~etta un.a più oompil1e1ta e .rigorosa aippl'i1c.ahn.cillo et.i Ehe•r1:h, non m1ai. pe1r iil proteo X19. zione ·d.elle mis11re proifil1aftti·c.h e. L. V. N ono&tante il comrpl eiss o clelle re1a.zi·oni imn1unitari·e che 1si mamtfeis ta n .el .sierro di ainmaOsservazioni sierologiche nel tifo petecchiale. lati di de·rmotifo ' la reazione di Weil-Felix gi1.Istamente interpretata e con J.e dovute cautele (G. FT C.\T . .4rrnn li d ' f f]iPnf, 1920, n. 7). offre 11n valido elemento diagn ostico. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

I .. ' _t.\. i·ife1 i ce a l•Cu·n e osise.r vazioni com 1pi11t e Slll ... iero di mal a ti di tifo esia11ten11a tico . ~e l 45,50 °~ clPi casi stl1diati , le. agglutinine per il °r'l'Otoo X 19 rompEtt '\·e.ro entro i ·p ri'mi cinque gio rni cli rnnl at ti a, m e11tre in alc11ni po chi casi furo11 0 cor11. tat'lte ~olo a~ a i p,i\1 tardi. N·el s iero cìci cle1 ·n1 ot ifosi l'..\. ri1sco·nt1·ò 1p11re, in un ·1111me ro limitat n di ca. i , agg'ln1.inin e p e r il bacillo clPl tifo e 11er i hacilli paratifì r i P l 'agglnti n azi c>11e cl1 e co1n11)a riv a ·,·olo a 1111 .cle.termina1.o rl el'i oclo rl el1n m .n Iatti a; com p(1 riva <le'1 tutto clopo I n g11 a rigior~e. In nl1m ero e piro,·e esie0ni te nC'l ,c;ang11e cli. amma.lati di ileotifo l'A . no11 ri-::cnntrò 111n i ·po ~,ti"va :1'ag1g111ti11azio·ne i1eir il n 1o tf\) '\ 10 anch e a tn o ba sissirn(). ~[ rntre Xi roll e e (:0 01t e a T11ni~ i , do\~e per alt1·0 è n.;- ai f1·ecr n ente la fel1l1rf:\ di ~I1ltn, tro\ n r o n o c l1 f' il a 11gn e di de rmot i fp...;i 1n,~gl11ti11a1

1

1

TRENTT.

Il fasci colo 10 (1° gennaio 1921) della nostra SEZIONE \ ' EDIC .~, che -spediremo fra qualche giorno agli as~oci ati, con tiene :

Rapporti tra tubercolosi polmonare infantile e tubercolosi degli adulti (con 10 radiog rafi e in tavola a parte). F. DuJ\rAREST e F. PARODI : Sulla patogenesi dei versamenti che sopravvengono nel corso di un pneumotorace. FRANcEsco R ODA NO: Contributo alla cura della tubercolosi polmonare col pneumotorace artificiale. U. CAss1N1s : Osservazioni sulla meccanica respiratoria dei tubercolotici con pneumotorace Forlanini. PAOLO ALESSANDRI NI:

f\~B.

Gli a ssociati aJJu ola Sezione Pratica ~ he desiderano l e~­ gere que sto impo rtante ntunero, "!1and_100 CaJt-0J 1na:vagha di L. 4 .30 e lo riceverauno s ul.11to 1n piego franco di porto e racco mandato .


(.-\:'\NO XX \ 1 III, FASC. G]

GINECOLOGIA ED OSTETRICIA . .. Dell'amenorrea accidentale. (PAOLO PALC H É.

19?0) .

163

SEZIONE PRATICA

(;a-:.Pfte d es H 6pitaux, n. 60,

,

I o chiedo il pern1esso al P olicLirii :·o di dil11n-

gal'n1 i 11n po' p iù de1 consueto in q11 e sta rece11sion e. Vi sono n ei. giorn al i m edici di tutti i paesi dei lavori l1 tili e dei lavori inutili ' dei lavori interessanti e dei lavori noiosi. Ma 1111 genere non si trova ch e assai raramente, il genere comico, esilarante e ... confottan te · sì ' ' perchè è co11fortan te per il nostro -naese , sc ien~ tificame11te vili1)ec;o, vede1·e 0he al l'estel'o si è c:::tpaci di scrivere cose ch e nessuno di. noi scriYerebbe. • L'•am·enorrea acci.dentale sarebbe dunqt1 e, seco11do i! i1g~1101r Dal.ché, qruet]la oa11s.ata « d1al .rrecld·o, dai tra11mi 1e d1all1e em·ozio.ni n; ])ontà $Ua, non 1ri·cono.s1ce inc11·01ma.m ent e i t1ra11a:ni co1ne vera ca usa, e f a fli!>e ndere le amenorree e11e ·ne seg11ono da l l'emozione concon1 itante. Cl1e freddo ed emozioni poi possano in. casi ecre:.iona li essere occasione allo stabilirsi di un n ai11enorrea, qn esto c'è in t11tti i trattati. I quali tra ttr1 ti, anche qn eIli grossi. si limitano a qt1 e$ta affe r1na7ione e tirano via .. P ossibile che la (·o..:a sia così f req11ente? ~I n il sig11or Dalché ha delle osservazioni sue • e ne riporta qualcun a qu a le paradigma. Vale la !)ena di riferirle.: 1° Azione rlel freddo: ·una i-agazza casca in acqu a n ell'e1)oca m estr t1ale. L a 1nestruazio11e sc-0mpare e non ritorna più. Più tflrdi r11uore delle con seg11enze di lin fibrom a. ~ 0 f,'rmozionc: 11n a bomba scoppia p1 esso la casa tli una giovan e fiorente ,m estruata. !,a rn estru azi one si arresta e la giovane diviene agitata. L a si !'orta All'ospedale e d11 e setti111ane dopo muore di meningite t11bercolare. L'am enorrea brl1sca roi di sordini ch e ha potuto provoca r e nell'organisrr10. ha dov11to essere un fattore non trasc11rabile cl i questa local.i-zz:azion e. E cco ora, sem pre per l'em 0zione, lln caso di amenorrea con grave cefal ea : In seguito a lJ'annuncio delln mo11~te d.el 1na.r,i to, bruscia sonpressione della mestr11 1:1:zione e contemporo n enrn'en te cef aleR i nten sissin1 a . Ri.covera a 11' osp edale. Aggra vamento della cefalea con vomito, nelle epoch e delle mestruazioni' man cantj. L'oculista trova papilia da stasi. Si discute dell'opportunità dell 'opera.zione per tumore cerebrale. Ma l'an1malata scappa dall'ospedale, 8.p.pen11a fuori è gtl{t,rita e rirr1,a.ne ·s11bito incinta. L'autore conclt1de però: L e cefal ee di or] gin e genjtale no1\ deco rro110 tn tt e così fe-

licemente. Alcune i)ersistono indefinitamente, alcune ~ltre, con1i11riate con1e llna semnlice ernicrania, p ossono aggravarsi al punto -da i?n p nrre l a tra1Jana::o i v ne e d rt arere un risultat o f atrtf e » . Alla larga!

Non ag;gi11.1ng10 t1·oip11)i ,001m m·enti n qu,esti ca si. Un inrfermi·e1 1e d ei nosrt;r·i 0S1pe1d1a li u1se·r e.hbe p iù critica, 'Sip•e1cialm.ente 111el v,al11ta1e il · d·ato , n,n[LmD·estiic.o d1eterminante La .sin1d·r.ome. ' l\tf.a val e 'l,a ip1e111a di ri·fe1ri.re ,oiò e h.e l'A. l"a.cco11'i1n, 1d'eille cc oons.egtUenz.e e oom;pilicaziio ni » 1deal' an1e111or rea a.ccidentale· Li traid1t1co. Udi te! ' cc 1° e iJ ~ist ema g·enitale è sano, un'am-e« llorrea uc,cidentale può essere segt1ita da con,, gestio.ne 11 teri11 a, da sco ]o l•e uirolf'I'loioo senza cc altre con1 sie.git1enze spi ace·v oli . .Ma 6/e le ',·ie g·ecc 11itali era11J ~)1·im1a i111f ette, poss()n.o sopriagcc g·iungere una m etrite ac11ta o U111a 1 saJpin gi te cc ·dovl1·ta a iillfezione ~1e·co:r1 1da1ri1a. T alvolta non cc ,c·è infezione m.ai, fatto m oil.t1 0 inte11e1sisa.nte, « ll111'a11nelSsite 11on :iln1fetti·y1a, non in.fiammato.cc ti·a,. S i l)f·o1cluce t1na C1 0·n ,g.e,s.ti,o ne, dell'ovaia o e~ ·d1 eùl1a. tro1nb:a, ;di ou.i la progno1si è a ff at.tio dif« ferente». Vi pi·a.ce eh, l'anme1sis,i te· n,c,n im1 fia1n m '"' to1·i a? 1\'1a ora viene il bel·1o·: << '2° Dal lato .dello stato g1en1 era1Je. e ,d egli o !'cc gani lonta1 J1Ji s~ poss1ono ois·s ervare' le conse« guenzt' più di'\"er·se e lie COinJPli•cazion·i .p iù cc g1 avi: m 1estr·u azio11i 1 Slll.pip1Lem.entari e d,e viate, cc angine, corizze, congi11ntiviti, derm atosi ; con« gestioni epatiche, it,t ero mie trual1e taJlvolta « a.ssai i'LbelJle (S.enator); tachtc.ardia eon 1siincc 1dvome ba1 sed10\viana; attacchi di ftu1sis1ione s11.1i cc p ormoni, b~onohite·, con·g'8lstioni p101lmonar.i e « lJ o1rnio11'i ti, 001m e no i abbi a m 10 r1e1c.ein terrn ent e cc o·s se rva.t o i J1 unia, ,cl on n a, eh e flI c.o119,i ta id·a .p,oJ« m onite C"On co111plicazion i cardiache». E cos ì . e< v11 a « :\Ia l1e ,c,oor1pli cazioni tpiù .auri1os·e ·e più ig rayi e\ ~i 01~1"" ervan.o d·a pa1 rte1 de l sistema nervo.so. ,e Son.o ·delle con1gestio,ni ce1re1 br.ali, deJhe eimoir(, Ta,gie ce,re.ti11ali o m enin gee, delùei m enin1giti e p seudom eningi:ti isteriche, d1el.l1e p•a r1aplegie u do.1orose, d el1e em ato.m iel.ie, del d1elirio, d.eUl a e: m.runìa, dell'ep.il1e1ssia e tut,t a la s,e qu.ela delùe •< tt1rrb.e neT'vo.s e: n·evra~teni a, piSic.aste.niia, n1 e<< v.r-01 si. d' a·n goscia, ecc. » · 1\vv 1 ~~10 .a.i tr attati1 sti ·d i ln edicina. in-te1r na: M·eitier.e o:r am ,ad. l'am·e n•o,r re.a fra J.ie cause della . . p011rno11i te1, 1dlel-l.a m18ini1ng·.ite., 1dell'.em1orra.gi a c er elb ral.e, d·elJ' e1m1a·t o.mi1e Iia, e1oc.. ,eicc. J.o s1pero che il lettor•e avrà riso .a;bbasta.n za. ~1a se vl1ol di.,-ertirsi comie tpo10h e1 v•olte accaide, legga l'articolo, com e hn. f·a:tt10- il ~'O t.tc·sC'ritto, in lm croccl1io d.i colleg·J1i, clo~)O il }) rfl nzo. Fa cl i1çrer'i re. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

(l

1

1

1

1

BOLAFFIO.


164

IL POLICLINICO

CENNI BIBLIOGRAFICI ( Non si recensiscono che i libri pervenuti in dono alla Redcuione

E.

Domaine, tr(litenient et prophyla= xie de ia syphilis. - Parigi. A. Ma.loine, 1921. LEREDDE:

P1:Peziz10 Fr. 32. È la secofl'llda edizione d'un'opera che destò

aJ ·suo 1p·ri mo a1ppairiire v~olen te opip101sizioni e di1sco:rdi g·irudizi: epperò rd al fatto Cth·e in tre soli .anni se n'è esial1rita. la ·P·r ima -e·dizione, dobbiamo P U'.I' .arguive che le idee .se.ce~sioni.ste deàl'Autore hanno f.atto s trada. Arsenobenzolista nd oJtranza, il L eredde pnosegiue n 1ello svilup·p o della .sua tea.r ia teTapeutioa e isvisc•era ~n og!Ilii dettaig li·o, il n1eccar n~&mo d'az.io.n e del rim1 edio, diel:l' i·n n.o.c1Jità del qu.ale ha \lTI 'op1ni1one alquanto stridernte co·g1i inconvenienti che ·p roprio in q11estj ultjmi miesi v eng·ono dia più parti lamentati con un im11ressionante inspiegabile cresoe.n·d·o. La ·p rima iparte del voium.e è ·dedicata .ai11a~ di·agno·si etiologica d·ella sifilide ed ai pro1b~emi genenaili conn essi all'in:fezio·n e; seigu.o no bre;vi renmi no·sogr.afici, diagn·ostici. e prom.ostici. So110 r>oi .ampiamente studiate le 1sosrtanze, teI'ape.11tiche (O:el lOI'IO meocanr~Smo d aZiiO·DJe, n·egli e ffetti curaJtivi, ·n ·ella tossicità e nel m10Jdio d i r imie di1arvi. Segiut0no capitoli s11llla 1Sberi~izza­ zione mediante gli ~emobenzo1i si•a nel periodo iniziale, s.ia nel corso d·ell'infezione gen er.afl:izziata; e sonio qui da notairsi i p.aT.agrafi sull·e va1ri.e forme ·di sifilid:e n·ervos1a, oompre$a,vi ~a tabe e La rpar.aJi'Sli .pirogr.essiva e le norme cli terapia. a nti·sifilitica nella donna in0i·nta e n ea n1001n ato. Chiud1e il volume l111 ampi a diisou&Sione d·ei problemi igienici connessi con la sifilide, ch e culmi'Il a n ell ruttu a zi o,n e di di·spensélJri JYI'Ofil1a tti oi , sec·o n,do il conioetto del Fourn·i er, ina i·rnp erniati suJle cu·:re a.rsenobenzoJiiche. 1

(ANNO

XXVIII,

FASC.

5)

Il p10limo1-fì.smo della sifili,d.e n•8llle affezioni degli· o·r ,gani intern.i trova t1n aid.eguato sp,eccthi.o nelle citazioni e ne1lle osservazioni clinilche d·ell'A. , se pure noITT semip.re c.o n·vinoonti. Libro utile a quei pratici i qt1ali abbiano u·n concetto della. sifiliid·e oome di tina malattia stilizzata; ma libro for.se pericoloso per gli e11tusia·s ti, che potrebbero, come putroppo non raramente è avvenuta, esagerare gli intenti che . l,A. si è prop1osto. t. p. 1

1

1

1

1

1

1

D'AMATO

L a si"{ìl-irle: srua g1J,arigione con le nuove cure perfezionate = L e rrialattie veneree . Due vo11iltmi in~8 di p.a.g. 332 e 262 VINCENZO:

con fi.g urre : ril.egati i.n 11110 sol.o. - P resso 1l'AutoTe: Rom•a, ·vi a C. Battisti, 133. - Pr-etZ:z,o, L. 60. I 1l ·dilagar.e de'1·l a s:ilfi'l ide e dea1e maJattie ver1.eree è rdQIV'Uto in gram. pa:rte a ll 'tgnora,n z.a e1d all ·segr.eto da cui soITTo circondate. È quindi semore vivam·ente 1s.enti.ta la ne•oes1sità che le cognizioni in ipr-0,posdto v•en•g ano diffuise qua01to più l1argame.n te s:i pu ò tra i m-e1dici oome tra i piiof.ani. A taù1e scopo ri·srpo nde au1eisto libro ·che spi,ega chiia.r.am.e nte ai :p.ro,fa11i "i1l mieccandsrno dell 'iruf.ezione, ·.gJi .stadi, Je forme cl.iJD.ich1e, la .cura. La forma piana non è 11n ostacolo a r.en~ d·e-re accetta ·l'opera 1an1che al me·di,co, che troverà in essa molte cognizioni utili e consigli .p rati.ci; da. citarsi, p . e., il ca'Pito1o su:l le inie• zìoITTi enidoiven ose degli arsenobenzoli, che spliegia le modrulità deJ.il.a cura, i posisibìl!i incidenti, il mod·o di evitarli. Anche lo st11dente in medicina troverà nel libro 11n 'efficace preparazion·e allo studio più 1ccxm·pleto rleJ1a si.f i1ografia. 1

1

1

1

1

fiJ.

1

1

Rl ' SCA.

C.

Sugli anofeli e sulla mal aria in rPlazion e ai risanamenti antianofeLo=malarici. FER l\ II :

E.s:p.eri enz·e, ir::tu.d i e -co'l1Sid·erazi.o'l1 i. St1pplemento a~li « Annali d'Igiene », anno XXX, 1 fa.se. jn-8, rd i prug. 155. - Ro ma, 1920. 1

1

C.

L e sindro11i i stran e della si"{ìLide latente e t a rdiv a. - Tip. Ruggiamo, Na•po.Ii, 'fARTELLT:

1920. - · L. 10. L 'A. ri·uniisee in questo volume una seriie di 09siervazio11i perso11ali. che egli rnccog 1 ie sotto il nome di « Sindromi strane della sifilide ln:tente e tarrliva ». Sono sindromi fe·b brili. ga. troi•nt estinal~ broncopolmonari, oairdiovascolaTi, osteon1t1·s colairi, l1roge nitali, nerv ose, non n u-0ve rlella letteiratura i11 edica, sindro.:c1 i n ote in veri tà a n che ai cl i11ici non n1oder11i , i1on più rare n è strane dacoh è i mezzi serodiagmoc:: t iri, r ndioscQpici ·e l 'i ndaginè mi c·Tlo·sc()l!Jica s i ~on o ag-giunti a d 11ti!e cont r ollo delle ètin~-0~i clini<'he, accanto ni p erf Pzionarnen ti d ella ter n pia .

L' A. tJratta una lunga serie (130) di argomenti, frutto ·d i esp.eirieinze e di stt1 òi, riguardanti specialm.enit e la b1oJ.-01g ia degli anofeli in rapporto alla. malaria, portando llD contributo alla ri soluziOlil·e d·el problema riguardante i .risanametnti n1alrurici a mez.zo a.ella l-0tta .a ntiaoofelica . Divensi e.lei 130 capito1i costituiscono, come • di·chitatra Jo stesso A., soltanto dehle ·n ote sintetiche preLirnin1ari. Non ·essena,o po.sisibile c1are 1111 id ea de I rol!ltenuto dei J1,umerrooi capitoli e nep p11re riportarn·e i soli titoli, perchè occu•p ano 9 pn.g ine di stamp a, ci limite; e-no ad accennare alle parti di questa monogrn.ft:1. Il layor".> è di~t 1 ·il)1'1ito i11 qu1ttro p.arti. 1

1

1


( ..-\NNo xx,~111 ,

FAsc. 5]

165

SEZIONE PRATICA

.

Parte ]J rima . - Quesiti riguardanti la n1or: fologia e la b1olo1g ia deùle aiTuOlfeùin.e e delle culicine in generale. Comprende 5 diversi cap·i toli. .. Parte seconda. - Ric-erche ed osservazioni ri·guarda.d'lt i sipecialmen te 1a teoria anofelo-malarioa, comip1rend,ente 11 capitoli, nei qu1a li vengono trattati arg·a rn·einti notevoli, com.e : « È impossibiile l'esi stenza di una form a sp·eciale, invisibile, filtrante deil parassita m1a l·arico neil corpo d.eig1i anofeli infetti ed infettanti? »; <e È impossibile l'es:i8tenz a di una form a. invisibile, filtrante, ,i rrllfettante nel 1sangue dei mal1a;rici? »; <e E siste -e come si spi·ega la mal.aria nei luoghi di saibitati'? »; « Gli anofeli posson-0 infettarsi pun1g end-0 degli .animali etetrotermi e dei vegetaài? »; « Come si ·Spielgìa l'an of eilismo senza malaria? », e.cc. 1

1

Ricerche ed osservazioni rriguardanti spec j aJ,111 ente gli st:11di. i1dric i 1d,egli anMeùi e l a disan1ofeli zzazione idrica. Questa p.AJrte comprende 74 rurgomenti co.:i quali l 'A. r orta lln comtribnto, frutto ·di lllTlJgh e esrpe.rianze, ·a lla disano1felizz,azione idri ca rnedi.a 11.te la piccola honjfica ed i vari s istem j di disin festione. Parte t er:::.a. -

1

P arte quarta. - Ricevche ed osse1-vazioni rig l1aTdainti particoJ1a~mente gli .anofeli alati e la dUsiaJl-0felizzazio:ne aierea. Questa qu airta •parte comprende 39 argomenti, n1ei qi1ali l'A . tratta specialmeTI.te i.l pro·b lema ·della di·s amolfe1izza.zione aer ea invernale e primaverile--~tivo­ autunnale, in rapporto al risanamento .amtima1 . . anoo. A qu-eiste q uattro i)arti f,a ,s eg.u irto un'apip endice rigria.r d.a nte J.a cm.a pr.e.I'ecidivale d.a iniziar& al prim o sintomo pr.odJromioo d·e:hl'accesso m a l ari e.o. I 13{) capitolj , di cui c.on sta il J.av-01ro, interesseran110 i ma.lariologi, gli ingegn eri e tutti coloro ch e si oocuipano e s'i.nter·eS\s~n,o di risariamenti antimalarici. A. S. 1

1

pratica per i vigi li sanitari comunali. III ediz. Un vol. d,i 62 pagme. - E. P1etroc.ola, ed·, Nap·oli. - L . 2.

TRTFILE'ITJ EDUARDO : Guida

L'A., . C'h e è vigile sanitario di Foggi.a, h a c ompendiato in qu·esto v olumetto le di.sposi zioni delle leggi, reigolamooti, ecc., riguardanti l'attività de.I vi.giJ.e s·anitario, .e quin·di partioola.rm·ente qu·elle suJ1a insalubrità d e.l s uolo e dell'abitato e SJUlla vigi1anz.a deg.Ji a limenti e bevande. Vi sono inoltre 1e n o:mne s11l prele;vamento li·ei cam'Pi-oni di ·sostanz-e a;J jm entari a scopo di a n ·ali·si , schemi e modt1li di verbali che poss-0n10 ri11 Scire utili nella '!)ratioa giornaili1el"la. l. b. 1

.

'

HttRDEMIE, SOtlETA MEDICHE, GONfillESSI. Accademia delle Scienze Mediche e Naturali ' di Ferrara . Seduta orrljnaria del 27 aprile 1920 I ntorno. alia pos.si ò·i l i tà di l imitare mediante la perc1tssione digitale di m edia forza u confine ca1,dale delle. appendi(}/ atl/r ioolwri .del cuore.

U. MINERBI. - Il confine caudale di dLascuna auricola è riconoscibile alla percussione d'alto in basso lungo la · linea margin-a le dello sterno, per il subitaneo pas&-aggio ad un'area di suono perc11ssorio assai più ottuso spettante al segmento caudalmente con tiguo de.I Yiscere. La determinazione del confine caudale delle a uricole offre importanza clinica, poiehè permette di riconoscere se le reazioni di tonicità di esse, Mggiate con opportuni proc~ssi di ricerca, sia no, oltrechè ~tabili, complete: contegno che è indizio di capacità funzi{)nalf' lodeYole del miocardio. ll sey·n o dei

pro~aòii

nella e1icefalite letargica.

~IINERBI. -

In tre casi su 24 di encefalite letargie.a osservati ha constatato un particolare aspetto ·dei prolabii, qt10.le non rico rda av.ere visto mai. I prolabii erano turgidi non screpolati, e presentavano un'apparenza bianchiccia polverulenta eome quella di un frutto. candito, per una minut:'l, fitta , secca desquamazione furfura cea. La lingua, le gengive e la mucosa ora le 11on erano aride, nè fuligginose. Si trattava di casi gravi. Due morirono. t\

....

Un caso interessante di paralisi del radiale da f r attura dell'o1nero.

G. Boscm. -

Presenta 1111 caso di paralisi del radiale da frattura dell'omero, datante da quattro mesi . Le reazioni elettriche, mostrate dall'O. sed11ta stante, han cominciato a restaurarsi nei muscoli prossima li. Da a lcuni giorni .si è rìpristina ta la motilità volontaria in tutto l'ambito. L'O. diagnostica : interruzione del nervo in via di ripa razione. l\.IARR.\SSil\TI. - Cl1iede all'O. se, per avventura, la rjpresa funzionale nell'ambito del radiale non possa ritenersi dovuta a quelle innervazioni co~­ la terali che si sono pa lesate così frequenti nei nervi plessulari. f_;UZZATTO. A proposito di reazioni elettriche, domanda aJl'O. se anche a lui, oome gli è occorso, ~a capitato frequentemente di osservare la coesisten7..a di reattività farndiCc'l e lentezza di éontrazione. CAVAZZAl\TI. - Chiede ragguagli dettagliati sui primi fenomeni che aC<!ompagnaron·o la frattura (stra vaso sanguigno), pensando che la cau.sa. dei disturbi del radi<lle pote.ss~ essere uoo compressione, della quale può esser proprio lasciar p ri:-·sare ~o stimolo fiSio1ogico (volontario) e non qtlf'llo artificiaie (elettrico). BosOHI. - Risponde confermando la sua interpretazione . 1


lGu

IL POLICLI~lCO

• 'ulla cura d.elle suppurazioni fetide c un 7' A rsen o ben.zo lo.

Rir,orUi 4 casi personali tutti C:ll l'<l ti llnicnn1ente con iniezioni endomuscolari o <'1Hlo,·p11ose cli <lr~enobenzolo; in tre, in cui tra t, tasi cli in<li\idui gioyani ed a pro<.:esso grangre11oso inizinle. Yi fu nJiglioraruento immediato loc·n l0 0 gE>nPrn le e gt1arigione in breve tempo. Nel <lll<:l l'to, i11 cui trattaYasi d'individuo vecc·l1io e ·a vroresso .gn ngreno.so avanz.ato, do1)0 t1n fuga ~e u1igliornn1e11to, soipravYenne la 1uorte. Reconclo l'O., risulterebbe quindi u11a reale f\ftìc:acin del iuetodo nelle suppt1razìoni fetide del !)olmone clO\"t1ta all'azione spirilli cida dell'arsenol>t·nzolo co11~ta tata nei di'\ersi esa1ni dell'escreato da es. ·o 11r<1tica ti, ed i risulta ti sarebbero tanto più notevoli quanto piC1 })recoce è l'intervento. ('.

llERX.'lRUl.

~cclut<l

- -

ortlinari<l clPl 1° giugno 1920.

('ontri~uto

alla topografia fasc-icolare dello scia· fico po7Jliteo e.• terno in un caso di le sion,P isolata, rlel nervo 111 usoolo-outa.neo in prossiniità del. oo llo det peron r>.

'G. PERHOXE e (.}. TAXl?ANI. - Qt1est0 ricerche din1ostra110 ('lle 10 .fibre c1esitina te a eo·stituire il n. mu~colo-ct1taneo dello ·se. popl. esterno devor10 c-omvie_re, in ravp{)rto coll'aggiramento intorno al1·asse dell'arto n. live11D del ginocchio, un movimento di torsione intorno a ll 'asse nerveo: per Clli le fibre ste. se, 1nediali a lla coscia (11ella compagine delle fibre destinn te allo scin tico popl. est.) (Putti), di\engono posteriori nl cnYo popliteo (Rtoff(:ll) e l)Ostero-esterne JJi ù in basso, e subito al di ~opra della 1Jifol'cnzio11e dello sciatico popliteo esterno. • T <' ricer cl1e furono accuratamente praticate rueclin nte In sti1nolnzione bipolare farndicn del tronco nervoso allo scoperto dnra nte l'intervento opern torio. r,uzzATTO. - E~prime I'indicnzione cl1e, accanto n tali rice rche di indole fi1siologicn, avrebbero ricerche anatomichP~ praticate medinnte sezioni serinli e rn·ovocnndo degenerazioni secondarie di 1

fn RCi.

Ri 1evn che ciò non si presterebbe n<l ovviare sufficientf>mentP al più ~raYe osta<X>lo a11:t ricerca, costituito d<tlla f>venti1nle torsione artiftC'in le del ner,·o durante Ja indagine. , 1\lINEHBI. -

T,<'.C::ioni JJaraliticlJe dPllo scintico da inir>.~ioni di rlii11ino (loru distribuzione e loro nat11ra) .

Tre caRi dove le carnttrristiche ernno rlflt(:): dnlln prPYa lente intcressen7.a delle fibre dello "'clatieo popliteo esterno, e dal1n prPYalenzn cli fn tti clistn1 t tivi sui fn tti irritn tivì (pur;\ li9i prevnlC'nte ~ul dolore, nnel1e nella intC'rflRl-!t)ll7.:l <lello ~cin1. popl. inter110). Qnf\sti dne ordini di fatti troYnno ~Jli<'p;nzione: il pri1no in r:1gioni di topografia f11Rei tol:1re, f'f'~ntlo lt.) fil>rf) dello ~<:i<1tic:o 1>opl. f'~te rno. nt=illa c·on1p;1giu0 cl('l gr. ~cintico, più ~UJ <'rfic·inli: il ~­ c·1nHlo lll"•l1n C)11nliti1 fli~ruttivn <l~lln nzion~ tli nnn l!rl'~ici <'onte il chi11int>. Ci. 'l\\xr.\Xf. -

I/A. coglie l'occasione per ricl1iamarP ai canoni della buona tecnica la prati ca delle iniezioni muscolari nella regione glutea, onde evitare conseguenze così spia cPvoli : infiggere l'ago al clisopra clella linea ori.zzo11tale che passa per il bo1Jdo superiore del grande trocanwre, e dirigendo l'ago nn i)o' obliqua.mente dal ba~Ro verso l'.alto, - Lesion,i 'nervose da

infiue11za.

G . TAN'!'ANr. -- Ose:,-ervazioni fatte ne.I

Centro Neurologico di Ilari. In tre ca si si tra tt.8 cli lesioni periferiche a ti1>0 neuritico, nef quali era interessante not;l I'e la unilateralità o asimrnetri:l clell'alternzione e, i11 un caso. la localizzazione Hlla rnclicP anzichè .alla eRtre111ità cllstale dell'arto. Inolt.re 1'0. nota la corrispondenza fra sede dPlla alterazione viscerale nell'ambito pure del torace: e pensa, R. spiegare la comparteci11azione nervosa, a una reazione Yilgotonica implic.:'lnte gli stessi metameri. Il I>rof. Boscm aggiunge il riferimento <li altri due ca.si, d.à. lt1i <>S?erv.ati ~u<.:ce~~ivan1e.nte, nei qt1ali v'era.TI<> stati . feaome11i ~piccati a carico di Yiseeri addominali (a11oressia eospict1a e insis~en­ te . nausea, vomito, stipsi oistin:atn), nei quali Jn~orse t1nn nev ralgia pare. tesicn, durata a.lc11ni mo_ si i11 uno, ~1 lcu.ne settimane nell'.altro. LuzzATTO. - Esprime i suoi ùubbi sulla i11eta1ne1·ia delle di>StribuJ1:ioni moTbose; e 1iferisoe di aver trovato voc-0 rispondenti al suo controllo .le zone se nsitiYe simpatiche indicate da I-Iead. 1

1

Bosorrr. Soggiunge di es~re versonalu1ente poco entusiasta della distinzion(' delle sindron1i in vago toniche e sirnpatiootun iclte, riscontrando che, di nor1na, segni .singoli dell't111a e dell'altra costu1u.1no esser varia mente co111n1isti. 111 oh e O(Jnsistono verri/mente ·i l «cappuccio s1,1n 1stro )) di Groooo e ii "<<riflesso ooulo-miooa1·dio-toriioo )) e oorne aooade olie possorio sottrarsi all'indagine radiologica.

C.

1. Il «cappuccio si11istro >) di Grocco P il (( riflesso oct1lo-mioe~1 rdiotonic.-o >) so11-0 fenomeni iu senso inverso, iua della 8tessa natura, il primo stabile, il econdo transitorio, detern1ina ti quello da t1n.a dilatazionP, questo da una TetrRzione dell'auricola corris11ondente. 2. Tali 1noclificazioni interessano qua~1 esclusivamente la diniensione s:1gittale dell'auricola . aì per il i·i:fle"'·· o oc-ulo-n1iocH rdiotonico 1<.l estren1ità a11t.erior(l cl~ll'a1>1~endice auricolare, pnr restando sensibil1nente in1n1utn ta la sua ampiezza ~eeond·o un r>iano frontale, si nllontnnn in profondità cl.alla 1>a1~tf\ toracica a11b't·nor~. deteru1in<1ndl) u11 aumento cli ~onorit'\ percussoria per r.1ccre~c·it1to S})essore ùelJo strnto cli pol1none ~u11t:>rfic·ial­ n1ente situato. b) Jler il « eappnrcio 5:i11i~tro » di Grocco. l'at1rirola sinistra cli In t<1 n<lo~i, si :1 ,·yicina colh1 811a estre1nità frontnJe nlla parete torncica hnteriore, rleterminnndo un corri pon<lentt> !ml01'7..an!C'l1t" ò~lln chia l'('zzn perr-u~f'orin . J\IL,ERBI. -


(.-\NNO X\\rlII, FASC. 5]

167

SEZIONE PRATI CA

f

Questo co11teg110 dell'appt'nclice auricolare diIlellde in prin10 luogo dalla lu11ghezza assai 11Jnggi-0re delle fibre longitudinali, di cui l'aut·ioola è intessuta, iJ1 confronto di que lla, delle fibre ci1colari - c-011clizio11e che 11errnette a lle fibre l ongitt1dinali u11a retrazione a ssoluta . all'ineirca quadrt11Jla di <) uelh1 delle fibre circolari -- ; in s€condo luogo da l la Ritunzione dell'uno e dell'altro orcline cli fibre 11ello spazio, e oolla conseguen tl-' c1i\ersità di rapporti rlella iispettiva proiezio ne di esse ver so un l)iano front."lle. 3. I suddescritti reperti soJ10 in grado di simulare s ia u n resti·ingimento, s ia rispettivament€ un ampliame11to dell'area frontale dell 'auri-ro1n iu esan1e: s i tratta q11i di una vera apparenza, ruedit1 nte la qnn le si n1n11ifestano le modificazioni di volu1ne dell'nurjcola in senso esclusi'varuente S<lgittale. A cagione di quest'ultima condizione òi fatto. le de eritte n1odfficazi<lni no• posso110 e~­ ~<'re riYelate i1è dalla ~splorazione radiologica, n è c.l<tlla I'lercussione a~~ni forte, per i qu.ali mez~i <l' i1HlHgin~ i dia n1etri fi·ontn li dell'area de ll'nvveuùice .nu rieolnre esaminate, vengono riscontrati in i 111 utati. I .. · inote.-- i or ora ent1nciata chiarisce perfctt~1 n1<> tJ <' ~n~ibi1 111c11te. tutte le modalità del fe.eno. 4. :\e c:o11~e.e:11e che le rnodificazioni del contegno d~lle n nrieole, ~i.a pro\oca te cori opportuni artifizi, f·dn sn~c·i tAte cln proees~i morbosi, restano ricono~eibi li solta11to a 11a perc11sRione cli medit1 forza; ciò <·11<.> non n1en<Jma nè l a loro import..'l. n 7....'l fisiologica e fi~io-pa tologie<1. nè In portata delle loro nr>plicazio11i cliniche.

~9u77a

reazlorie niluclonica n1 eccanica ed el ettrica nella encefalite l etargica .

ì\l. :\ . LuzzATTO e F . RIETH. - H an110 osservato in varii Cà'Si di encefalite letargica una particolare eccitabilitit del sistelna mu soolare a stimoli meccn11ici e faradici . Sotto lo stimolo dnto da ri);;>(ltuti colpi cli m~rtello da per cussione, i muscoli sti1n.olat~ est·g11iscon 0 una serie di con.tr.azi-0ni mioclonicl1e a tipo lli mioclonia. che in ql1alcl1e caso dt1rai110 molto a 111ngo. Sti molando certi muscoli con corrente fa radica in modo da o·t tenere il tetano, si o t tengo110 talora nel mu1s colo eccitato, più spesso r1e i vi cini, talora a•n cbe in mu scoli lontani (perfi11-0 nel pettora le stimolando il dorso dell'a vambrnccio), tipiche contrazioni miocloniche. Questi fatti f_l1rono verifiea ti sia in foru.e in atto, sia in 0011,~a le-~ce11ti. I n 11n caso precedettero di circa 2 settimane la co111parsa di 11na forma mioclonie.a Sl)Ont.ane<1. Questa reazione si ebbe anche in un.a forn1n c:a t<1tonica ed in due a tipo pseuclo-1)a rkinso1tinn-0. · Essa de1}0ne probabilmente pe~ lin'aumentnta e latente eccitabiliti:t di muscoli (d·i atesi mioclonica). 1

1

P ADOVANI.

PUBBLICAZ I ONI PERVENUTE CI. l t\HilÀR .\ ~lABIO. Il p roblema d el la gene .

i del so1ino

l J,e az,ioni orrnonlclz 1; regolatrici drl fc nonzerio).

-

Pnlermo.

1~1LA~c10~1

GL'GLfEI.~10.

La

fonetica

biologica

ria l in ci. - R o111a, 1919. GIO\'A:>ST . L ' :t>n '>11lr1noe rle l' « Océa11 » à

L<>ona.rdo i\JA:-;_"AT\

la Pann e (B elgiu). Note ed osserva.~ioni. >~Ul rleoorso d<>l1a recidira d el tifo

in

soggetti

t·accinati.

U. ClcoY,\~:'\INI. - IIn li111it..1to il suo esame a li\) ~tluli{) comparativo delle tabelle termografiche di 11 r ecicl.i.ve nccertn te, desuu1en (l o11e talu ne i 111 }lortanti o~servaz1 011i fli indole pratica.: 1° ì\1orta li tà nulla. 2 1 Fr(\qne nzn Yerso il 5 per cento. :~° F<>r1na, getJ0rnlmente. benigna e mi te. 4° Durnt..'l. abbreYiat:a dai U a i 12 giorni; ecc(l;,,ional111en te dai 1:5 ai 27, specie nelle in~o rge n zCl r>recoci (prima . . ~ettim Rna di apiressia). 5° Epoca di insorgenza generalmente tra il 15° 0d il 200 giorno <li apiressia. Rara nei primi ... . . ' giorni. ()o ~Io1lo di decli11azione. Regolarn1ente per U"i. c0nH• r~g·ola~·1ne nte è rapida e viole11ta l'in~orgenza: ecrezionalmente per cri:si dove eccezionalme nte lPuta e graduale ne è l 'insorgenza . • Risulte rebbe cosi chf\ le recidive n ei vaccina ti Sf>!!·non() ilel loro p1'esentar·si e declinare (l~te,r 1n inate e r egolari norme re lativamente prevt'dih i li: n·o n ri,·estono quei car.a tle ri di particolar~ g1·n vità eh<~ ~enernl111ent.e e ra no attribuiti a que"ta forma: nè sono lega te diretta mente a disor(lini <lietetiei. 001.ne era gen~ra lme11te ritenuto. I.Ja loro d11rata soprBtntto, sarebbe inferiore a q11ella constatata n~ llP recidive dei tifo-conYa lescflnti n on assoggett'l ti a yaccinazione preYenti Ya.

di

I.>a-

vi.n. 1920. l~F:HTOLI l )IETRO.

L' o111ento in cli i'rurgia. -

Cre1no-

n.t. 1f.~. ). RucANI Lu101. &11!/e anosrriie in rapporto alla legge s1rrJli i nfortu:ni e alla medicina l egale milit are . Roma, 1920. I{ UO .\~I L U I OI. Su.lla « rny·iasis » d el na SO e d ell'orecchio . Firenze, 1920. • ~ORG)!; GAETANO. D ell'ernia-infortunio. Napoli, 1919. , \ ro~TO L1T1 R . F{opra un ca so di cancro. Cu tanzn ro , 1920. lt\C'CAlt\~I U. Ospedale cirile « Uni berta I » Ancona . .~tatist ica .:ani/aria defili a1in i rlal 1~13 al 1918. Ancona, 1920. l •,R.\XCO r. ~I. L'usserra:::ione dell'apice nel cavo ascr>7la·rP. n ella 1>rima tappa della, tuberco losi del volr110-ne (i l òa'l) I> a.sco llare 111tova zona d'allar1ne) . Napoli, 1920. Il1rCiiI G1No. J,e priri cipa.li question,i 1n elllco-l egal·i rlf'll'itnforta1iiol o[Jia ooulare. - B·o logn a, 1!-l20. l)E FAVENTO· PIEnO. Gen/Yl1 cl·i1tioi di 11rolog·i a (13 anni di vra.tica 1iella divis ion,e urologica dell'O·~ r>edale d i Triest1' 1. - Triè~te. lf>19. J :1 HTOL..\NI DEL Ree) ::\[\HIN.\. l 1·eccnti st u<lii Sll z· ~­ ~:iologia e la cura della sclerosi a placch e. Reggio Emilia, 1920. DE \"'ECCHIS BE~I:\~11xo. r·n nuoi:o otturatore del i;elo e dei suoi arin e8si . - Napoli, 1920. I


168

1L POLICLINICO

APPUNTI DI

~IEPICINA

CASISTICA E DIAGNOSTICA. Tentativo di classificazione degli itteri infettivi primitivi.

Già da lungo tempo (Garnier e Reilly, I .a Presse 1nédicale, n . 83, 1000) era stata stabilita la natura in1fettiva della m .aggior parte degli itteri acuti: per ò fino a questi l1ltimi anni l'ittero era .attirib·u ito a di8turbi gastrointestinali ad infezioni ascendenti delle vie biliari con,' s ecutive ad infiammazioni d eil t11"atto digestiv o. Chauffard uel 1892 a mmise tuttavia probal)iJe come causa dell'ittero un microbo saprofita; nè ,eria ·sfUJggito a Gilbert e Fournie1r il fatto che gli itteri dovuti ad un1a causa ben determinata, come que1li risultanti dall'ingestione di acque impure, a.pparivano dopo un periodo di incl1bnzione assai lungo, periodo assente o quasi n eg'li itteri autoinfettivi. Ben presto si attribuì l'ittero ad un.a localizzazione riel fegato o n.elle vie bili ari di stafilococchi, pneun1ococchi, streptococchi , bacilli tifici e di paracolibacilli in specie, circolanti nel sangue. La dLassifi,cazione .quindi, .data questa incertezza, mancava dell'·elemento princdrp.a1e: del dato ·etioiliogioo, ed ara giocoforza ~oniseI"ì\Tare la distinzione an·ti0a, bru:;ata sui dati clinici, sul carattere evolutivo, degli itte·r i in benigni e . gra:v1. La scoperta dehla Spi1flochaeta icterohemorragiae ci fece consapevoli del fatto che uno stesso micr-0rganismo era capace di dar luogo talora ad itteri benigr1ì talora ad itteri fatali. ' ~fa oltre agli itteri spirochetolici esistono altri tipi cli itteri acuti. Gli AA. su 1111 casi di ittero osservati - non compresi .in tal n1nnero g1i itteri da litiasi biliare, da n eoplasmi addominali, da intossicazione picrica - hanno notato 388 casi di spirochetosi itterigena e 688 casi di itteri che chiamano pe r r1on pregiudicarne la natura itteri acuti apiretti ci; varietà .r are sono : l'it1

tero inf.ettiv o di origine tifica o paralifica , l 1 ittero grave ,Z a atrofia gialla ac u.ta, del fegato, l'ittero inf ettiv o di origine indeterniinata. A questi tipi c ccorre aggiungere: l'ittero de·i si"fìli tic i trattati con arseno ben~olo , l'itt ero eJ1 id en1 ic n e contaaioso ed infin€ la f eblJrp yialla che i ln,·ori del ~ ognchi attribui e:: cono ed lln parassi ta. sin1ile a lla Spiroc71 r1eta icterolif>ntorr ag i at' , n1 L r p t os pi r rz i et e r')·;rf r> ".

.

PlROCH F.TOSI

l TTfJlT G E ~ .\ .

Compre11de tutti i ca~i di itt ero i11fettivo a l'ecrurl e _ce11ze f ehbrili r ioè t11tti ql1elli noti J

PRATICA.

sotto il non1e di inalattia di ~Iathieu o di \\"eil - comprende anche la maggior paite delle osse rvazioni di itteri g1·avi primitivi, in specie i caJsi ·di epato nefrite od insufficienza epato ren'ale acuta, comprende i casi di tifo epcttico, di nefrite aciita con ittero, di ittero con sin:: rlrome meninge(l, m0ltissimi casi di ittero infettit'o benigno ed anche di ittero catarrale. Per la sua identiflcéizione sono già utili p·r i111a del ri.sultato del labora,turio la anamnesi e i rlati clinici . obi et ti vi. Si sa, il topo alberga nei suoi tessuti la Spirochaeta icteròhemorrayiae e l'elimi.Il!a con le 11rine; importa quincli conoscere la professione del paziente e vedere se essa esponga a contatti e.on i suddetti animali , vere riser\'e di virus. Ha importanza la presenza di mateiie in putrefazione; l'ittero con·se cutivo ai bagni in fi un1i ·c he ri ceivono .ac·qlle dd muto è, geneiraln1ente, un ittero ria spirocheta; biso.gni~ \ du·nqu.e ammette1'1e rhe ta.l ge.rn1e ·eisilisite neJl1e acqt1e i1n1')U1re o materie ir1 pl1tref.azioJ1Je, 8i.a ·c h·e i topi v,i deipositino jl vi.rn·S, sia che d'i lì lo prendano. È caratteristico òi tale affezione un periodo i.~ r.eittoooo con febJ:rre, vomito, miJalgi€. La fe·b bre si abbassa a mist1ra ohe si sviluppa l 'ittero e ricompare dopo vari giorni di apiressia quando l'ittero comin·cia a diminuire, in particolare ql1ando i sali biliari scompaiono dalle urine; nelle forme leggere è abitualmente verso il quindicesimo giorno di malattia che il termom.etro segnf1 la caratteristica 3tsce11sioJ.1 e febbrile, ta:lora di . alcuni decimi di grado. L'ittero è in gene~ proporzionato alla gravità della mal3.tt1a ben a differenza .così dall'atrofia gialla acuta in cui l'ittero è lieve malgr?-do la gravità della malattia e dall'ittero acuto apirettico in cui di contro allo stato generale ec. cellente sta un ittero accentuatissimo: si in. t ende che vi sono eccezioni a queste norme 5enerali. La gra\ ità della malattia non è in rapporto a11che co n la febbre, ma cor1 l'intossicazione dovuta più all'insufficienza i•e11ale che ai dist11rbi del1La funzione epatica; l'albuminuria è costante e si accompagna con cilind.r i gra11ulosi; nelle forme gravi e medie l'azotemia è la 1·egola, poi vi è -0ligt1l'ia, anuria. ~lan c a spesso l'epistassi iniziale, talora nel· le f orn1 e gravi si o~er\·ano m~lene o Jjevi en1att1rie: le emorragie cioè no11 fan110 parte int"grante deila sintc1n.atologia, 011d" la 1naluttia. no11 n1erita il nome di spirO•"heto'-'i ittero-e111or1

1

rn girn.


(_.\:'\No

xx\· III,

FAsc. !j J

Sl::ZlONE PRATlCA '

169 I

ITTERO ACUTO APIRETTICO.

È la comune fo·r ma di ittero benigno che si

riscc ntra negli ospedali, per lo più nota col catarrale. L'inizio è r1ome c1.assico di ittero • meno bil"llsoo ·di quello deJla spirochetosi, Jllè si accompagna a mialgie: l'ittero è intenso, la febbre manQa, sono assenti i fenomeni g·enerali: du·ra da 15 giorni a 5 .s etfimane. .una forma particolane merita il nome di ittero recidivante; poco d:o1po la prima poussée d'ittero allorchè il malato sembra completa' rnente guarito, 1iicompaiono gli stessi fenon1e11i: hl secondo ittero dura molto più del prj mo : da 5 a 6 settimane. Se si trattasse di una nuova virul.en tazion~ dello sconosciuto agente patogeno e non di una nuova infezione si dovrebbe parlare di rica· duta e non di recidiva.. Con1plicazione degli itteri in discorso 8 l 'inf~zio11e secondaria delle vie biliari; talora con i caratteri di accessi febbrili a tipo di « febbre interIPittente epatiça », talora la febbre è continu;, la vescicol1a .dolorosa, l'em.o cultura p ositiv' (colibacillo), talora si giunge alla forma...·.one di un a!=icesso nel fiegato od a n che a distanza. Nell'ittero aruto apirettico quando la febbre compare si accompagna a fenomeni locali epatici. l)ecie a dolore nella palpazio~e della vescicola ed a passaggio di sali biliari e pigmenti nelle urine. L'ittero apilrettico, a difierenza della s1)ir~­ chetosi, ha u11'andat11ra epide_!D•i ca particolare: questa è frequente nell'autunno, que•llo in tutte le .stagi~ni; la diversa individualità morbosa dei due itteri è anche dimostrata dal fatto che possono ~versi fo·colai epidemici dell'uno .o fo colai dell'altro. 1

,......

ITTERO

INFETTIVO DOVUTO A BACILLI DEL GRUPPO TIFICO.

Contrariamente 1alle idee ·esistenti attualmente, secondo gli AA., tale ittero è raro : da essi è stato riscontrato nel 0.5 per cento dei 1111 casi di ittero esaminati. L'origin·e tifi.ca ·O par.atifiica è ·r ivelata ·d·a un .andamento speciale 1deJlla ma1attiia che rammenta la f·ebbre tif.oide: '.I.a curva febbrile è quella "li un tifo e dopo un ,periodo stazionario, il più sp·esso breve, si abbassa per lisi, fatto que·s to che ma.i 1si 01sseirva Jl!ella s•p1iDochetosi itterigena. L'itte·ro è poco inten.s o: la maJiattia dura poco: la oonvalescenza si stabilisce verso la fine della 3a.-4a. settimana. . ITTERO GRAVE DA ATROFIA GIALLA ACUTA DEL FEGATO.

I casi di tal genere sono caratterizza ti prin~ipa'lmente dalla scarsezza dell'ittero, dal. la pirecocità ,dei fe:nio1n-e1li 1neirvoS!i, ohe -consistono in coma con intervalli di periodi di agi-

tazionie, ·con assenza di ifeiazione meningeia, COlil clturesi noirmale, scarsa azoten1ia, senz.a le!U.e-0ci tooi n.è polin·u cleosi, con frequenti ematemesi, me1ena e disturbj de1l1a coag;u1abilità del sangue . I casi sono troppo rari per un'inchiesta ·epid1emiologica; si deve supporre che l'agente 1SCOn osciuto dell'·atrofia gialla acuta non determi-~ na sempre- forrrte mortali, ma spesso forme cu•rabili. •

t

ITTE RO INFETTIVO BEN IGNO D'ORIGINE IND ETERMINATA

È questo un gruppo destinato a scomparire

col progredire delle nost1·e conoscenze: sono itteri ad jnizio febbrile in cui la temperatura cade meno ra.pidamente ch e nella spirochetosi: non vi si nota rialzo febbrile alcuno; spesso si riscontra un esantema ma.culoso. S ono questi i casi curabili della fo1rma precedente? o sono determinati in speciali circostanze dell'agein te causale delle forme acute apirettiche? ITTERO EPIDEJ\1ICO E CONTAGIOSO.

È stato osservato da Sarrailhé e Hunet, Pais-

seia.u Cantacuzène ed altri in Oriente, da Boropiani.' J ov-ene in 1Claido1re. I primi, dalle ricerche microbiologiche fatte, si so110 creduti in diritto di legare tale varietà ai baoi1li pa·ratifici ; l 'inglese MMtin neg1a tale relnzione e ~osì Bompiani e J oven e. D'altra i1arte la ricerca del parassita d'Inada è stata sèmpre negativa. È l1n'affezione contagiosa, ' s·v ilupJ)antesi in estFi te ed in autunno: dopo l1n'incub,azicme da 4 a 6 ·g i-0mi, la malattia inizia con brividi, febbre, vomiti, dolori epigastrici: la vescicola è •S ensibile 'alla pressione, il fegato le·g germente debo·rda. Con Ja comparsa dell'ittèro n-el 3°-4° gio·r no la febbre cade: si nota biradicardia, raro è il prurito: n1ell·e urine. pigmenti biliari, urobilina, spesso albumina. Feci acoliche. Milza aumentata di vo-lume. Durata 8-15 giorni: persiste però astenia e dimagramento. E sito favorevole: i casi di morte sono rart. 1

1

MoNTELEONE •

Sull'ittero emolitico. È cono.scit1ta col nome di ittero en1oil.itico, scrive A. ~V. Fischer (D eitt. M ediz . Wochensch.rift, n. 7, febbraio 1920), una forma fami o·Iiare con.g enita • o acquisita, che si inizia con b una colorazio ne gialla intensa dell a cute e che si differenzia dalle altre forme di ittero per l 'assenza di pigmenti biliari ne.Il'urina, per l'aspetto normale delle feci, e la presenza di l1robili11a tanto nel1'11ri11a che nelle feci e di bilirubina nel sangue. Il .sa.ng·t1e presenta il qua.dro dell'anemia pernicio sa, e mostra llna carattertstica diminuzio1

1


170

I L POLICl-I:'\~CCl

ne <lPlla resistenza osmotica delle en1azie di fronte alle solt1zior1i ipotoniche di cloruro sodico. I ~tl 111ilza è in t11tti i -c asi ingra11dit'1, ma non raggiunge mai le dimensi oni della milza leucemica o ·del mo•r bo di Ba11ti. La 1Eola terapi.a utile e senza pericoli è l'estirpazione della milza. Co1n ·ciò Sii ottien·e una retroce1ss1ione dell'ittero, la scomparsa dell'11robilina dalile urine e la pres1e11za di fo·rme .g iov.ani di eritrociti, con un aumerlto dell'emog·lobina e del numero dei gl·obuli r ossi sj,n o q11asi al normale. Non re sta per altro motl.i ficata la diminuita re1sistenz.a glob11lare. Uùl co11tributo all 'i11 terpretazione di q11esta forma di ittero è fornito dalle ri~erche di Le!>ehne e di Aschoff sull'apparato di secrezione reticolo-endoteliale della milza fegato delle ' ' ghjn.11dole linfaticl1e e del n1idollo osseo, che ha 11na importanza not.evole nelle rnoidifi•cazioni del sai.1g·ue. L e cellule di tale aipp1al'ato h:tnno sorp ratutto il co1n,pito di provvedeTe .alla norm.ale e moli si e di allontanare i l)r'Oidotti di distruz.i one del sangue.· · Se co11 l'iniezione endo,·e11osa di Coillargolo, che ,dimostra. una azi·cne eletti va su ql1e,ste cellul e, si p·aralizza l' ruppar1ruto :reticoù.o-endo·t eliia}e, ma,n,ca la colorazione gi alla dell a cute, che si produce nell'itter o da. avv elenamento (Tolt1ilendiamina). Nell'jttero emolitiico .secondo l"A. si p11ò pe11sare a una congenita o acq11isita disfunzione o iperfunzione di tale aipparato di secpezione 1~eticolo-e11doteliale. T'ali cellule dan.n ,eggjano con la loro f11nzione ·il sangue e co1m ,e effetto si ha l1na emoliisi, un acc11mulo nel sangue di forte quantità di ematoidina, bilil llbina, la ·p roduzione di bi.le più d ensa e più ricca di pigrr1e11ti, il q11a.clro di t1na anemia i) ern1ciosa, con una diminuita r esiste·n za globulare. Il tumore di milza deYe essere intel'pretnto co111e spoclogeno. La particolare alterazione cicatriziale del suo tesst1 to, el1e pesso ai&sume il quadro della così detta fibro-adenia, può porta re ad un avveJenamento cronico delle s11ddette cellule; e del resto il quadro <li q11esta malattia è aissai simile all'ittero dn avvelenar11e11to per tol11iler1cli1a111inn. o per u11ictricle arsenio,s a. J.,'A. co.11sigJi,a di sperime11tal'e nei cn$j e.li ittero e111olitico le ini ezioni el1clovenoc:;e di collargo I o })er ci rea 2 set timrL 11 e. ripete11 clole d opo llll co11,'e11ic nte neriodo rli 1·i,10~0 . 'fnE:.: :1. 1

'-'

[ ..-\.KNO XX \~III, FA~C.

L'influenza della colelitiasi sullo stomaco. .Nella colelitiaGi vi è per lo più ipo1acidità (d eficit di Hcl); non si deve dt1nque attribt1ire tale fem.omeno al1Q. colecistectomia. Nella colelitiasi (C. Rohde, 3Iilncli. med. 1Voch., 1920, 1i. 6) per lo 1più l'aspetto radi ologico dello sitomaco e del duodeno è m11tato; in n1o·l ti .e.asi vi sono disturbi motori. Tali fatti son.o dovuti ad adel'e11ze della cisti fellea ag·li organi vicini, e pel'mangono dop·o 1 01perazione : essi però i1on i)roV•O·:.> ano notevoli di,sturbi al paziente. Quando è in,d iicata u11a o·p er.azion·e, è da })referirs.i ai meto·di co,n servativi la colecistec:tomin. co·n o senza drenaggio a T, poichè i11 tal mo1do si aisporta un org·.ano che va co11siderato come già escluso dal punto di vis~a fisio·logico e ftmzionale 1e si libera così il p,aziente da possibili d1sturbi co·n se cutivi, che 'Potrebbero verifi·carsi co11servan•do l 'o rgano. 1

1

1

(C. blrit.

f.

iririerr> °t.1Priizian., 1920,

1

Doveri morali degli abbonati : •

dlffondet-e « Il Po liclinico» tra i colleghi, facendolo eone> acere ed apprezzare e procurandogli nuovi associati ; provvedere al pagamento della quota dovuta a ll' Ammh•I· 1trazlone 1 1enza tani 1ollecltare.

n. 40). 'fì l.

1

1

5]

I rapporti dell'ittero con le malattie delle vie bili:tri . I

B. Naunyn, in 11n 111ng·o stu,dio critico sull'•argorrtento (l.llitt e ilurigen a. d . Gren.zgebieten d. ~1 ediz. und Cliir., vol. XXXI, fase. 5) viene alle conclusioni segue11ti. ' L 'urobilint1ria no·n pt1ò .senz'altro venir considerata come. u11 disturbo della funzione epatiica. Per qli.a11to i·ig··ua1 da l'ittero, si P.lIÒ rite11ere che t1na sola ne sia la causa imm,e diata e 1st1fficiente, il turbato sv110tnmento detlla bile nell'j11testino, oon riasso1bimento cli Cfllesta. La stasi .n ei capilla.1i biliari int1·a-a cir1osi p 1·uvo,ca in questi clei trombi, e quindi la Tott11ra. delle pareti capilla.r i con pnssaggio di b]le n egli sp1azì linfatici. Questo ittero è riconoscibile ~ià 48 01 e dopo la chit1sura del coledoco.

L ,ingorrnbro dei cai1)illari bili.ari può però veriificarsi anche in alt i e co11dizion i, co.r ne 11ell 'i ttero totSsi,co ed emolitico. Vi so.n J anche form e clo·,ute a parapecle _i d ella bile, ]n c11i i compo11enti di questa pa ~ sa110 direttame11te da1la cellt11a ep.J.t:ca ne!le vie li11fatiche. Nell'itte10 du odenale come in quello da cornpregsione i sitemi che pro1dl1cono e condu,co110 la bile rim angono integri; ·se l 'ittero diventa cronico~ si 11a il passag,gi o a ll a forma coJ.angioi ti ca, dovuta a J)i!'ocessi patolog·ici delle vie biliari, cla TJ . cnli o typlii.

Nel1e ·coliche da calcJlo i, fitte1·0 manca i1ella metà dei casi, ed è difficile defi11ire la f11nzione dei calcoli nella produzione d ell'ittero. Quando questo i osserva già d01)0 12 01 e, dall'inizi.), ~i deve n1n111ettere t111n colangioite infetti,·a, co11


( ..t.\NNO

:\:\,' III,

FASC.

3]

Sl~ i'IONE

Pn\TJCA

171

o senza c.a lcol J, cl1e lJliÒ a11cl1e c.live 11tu1 e g t aIttero chirurgico. Carcinoma primitivo del pancreas. vislSima. L 'itte ro cro11lco e.la occlusior1e p er calL 'ittero n.on epatogen o (H. l i'O\i\'l er, 1\tl e di eal coli si 1na 11 ife·"' ta irnp1ov,·is.amente co11 i sintomi . R ecord, 6 . n ov. 1920), p er strozzn1n ento della di una colica b .ìiare, e senza i sintomi di coco1 rente biliare in un pu.nto i11tern1ed.io tra liangioite infettiv a (tun1ore di milza, brividi). il f·eg.ato e. il duo,dre·n ·o, è qn ello pro1p rj ame11te ln quest'l1lti111a, quando sorto interessate le viè d•etto da .o,s truzion·e. Il dotto epatico o>Cl tl co- biliari e la cis tifellea manca raramente la t1 1l·e1do100 viene occlu~·o d a uu1a jnJì,ammazione o ' me-fazio11e pal1)ab i I e dell a cistifellea stessa. da una conorezi1on1e .cle1lle ·s1111e .p 1a ,J'ti, o da 11n a. Nelle n1alnttie della cistifellea si osse rv a cl1e ro m·p r.e13.si•o1n e dal di ft1o·ri 5ia di i1.att1ra ft o,gigli attacchi so110 altrettanto viole11t1 climinu)~ tic.a ch e. di n1aitu 1 a ne;o'Pla.stica. 'f1r:a J.e n·eio1p1la' scono pre~ to di i11t e11sità; è raro un ittero i11olto s te il car~oinom.a è il piiù 001mun e, o· deùla vemarcato, n1ea1tre è più fl'e·quente una forma liescica 1bilirure, il rpiù f11·eq11 en te, o c11el ·d,o tto ,~~ir­ ve c on ingrossa m e11to del feg.ato e della m iJza. srungta:nio, il più raro, o 1del d11ode110, o ·delQuando sono colpite le piccole \ ie i11 tra-aci1'.am.p oJJ..a ·d -el Va.t er, o d1ell,a te1_ t.a, d el lJancre,as, nose, l ~infezio11e è enterogena · se a ce11de11te, interm1edi pe.r freqt1enza. .. em2togena se discendente, per l o più da ba,cilli Il c.ancrQ pirimitiYo de•l 11a11rr·eas è Ja neopla d1el grU})PO ùel tifo. Nelle form e .acute con febBia più fr1eque-nte di detto -0rg.ano, è ·ptiù frebre a 4{)J e inodica tumefazione del fegato, s pe.squ1tm.te n1el se~so maschile, .e l)llò \' erificarsi in SQ l ocalizzata. i11 m o do da d.are ,fim.p re.ssion e di ogni età, s.o eglien do a preferenza la te.sta delaSiC e~sc, ma11ca110 }Jer lo più l 'ittero ed 11 tul '10T1g.an101. L·a sua coin istanza p e1-1n·ette ·di ·dirfmore Ji milza. Con il passa.g·gio alla fo·r ma croferenz.irur1o da una tpa11cre:atit,e cronica.. 80110 r1ica recidivante si ha ittero più marcato, tufacili le me:tasitaisi nel fegato. N o.n v'è lln qu.arno e di milza, dolo1·i epatici, febbri di lu11g.a .d t'O .str1tor:i1a tic o ·&tabili to : .se i.11!, ra,d·e l.a teista, di rata, .sip·esso acolu ria e presenza di p Lg·n 1enti l 'i tte:Po è ooimun e; ·se d l.~ 1u·rb a il ci.i"c où o rp.oirtar1e, Jili.ari nel s8JI1g t1e. s1 ha .a;scite 'ed ·eid·em.a ; se ir1vade or1g·,a1ni virc ini1ori sii. p·oissono ave.re ·sintomi dipe1i.denti d a lCome 11l tima lQ calizzazione so110 da conside. lo ·s t omaco, d·al 1duo·de·110, dal c0Jo111 tr;asv e-rso; rarsi i capi Ilari biliari, che h.n i1110 •gran r•arte nell'i tter o toStSico ed i11 quello emolitico (fosforo - la glioo1s un1ta è ra·ra, ·e rivela inteTe.ssa:rnento d elle isole di Langhe1·haus . e toluile11din.1ni11a), in Clli si ha forn1azione· di p ,e1r la teiraipia s~ sceglie lln meit odo di aina trombi Ilei capillairi biliari, con.le accade per etomosi bili.are, aotme, p. e., t1~a 1l1a Yesciohetta 1'ittel'o d e1 cardiaci. e 1 0 1st01maoo, ·o Ja vescicl1etta e. il ·~·uodeno, che Nell'ittero da malattie infettive si ve rificn. po s•sono esiserre ~ac~lmente e r:arpi dan1.e.nte .e,s·eo t1na stasi nei capillari epatici od un a parn.p 2guite, son o razionali e S·rieD;titfiche, oltre che efdesi della ])ile, 111e11tre non basta a spiegare il ficacri ·neiJ. s10.1.r.ev.are il prurito, utilizzare la s.efenom eno l 'ins ufD cienza epatica, la quale d'alCJ~ezi.c>111e b.i li.a·re, e p 1 1'olung·a:re ,J.a vita. N.el c:a1so tra parte clovrebbe compre11dere , ol tre la dimiche f.01- ma ·obbi1e :.to d el pre.s.e.n te stl1dio ta[.e ft1 n11ita tolle-ranzfl p e r gli idrati di ca:rbonio e la · la nat11ra dell'intervento, efficace . Ciò che bipresenza ·di 11robilina, an·che la ins11fficienza so1g.n.a tener pir.es1e nte è che talor:a n eppul!'e n.ella più importante fu11zion.e, oioè nella demo1Sia ipio.trà diff erienziare 1 1na pancre.aitite to1P l'au lizione della mQlecola albuminoide. da u·n eia.nero. N . GENTILE. L 'ittero emolitico non è stato sufficienten1 en te studiato dal }Jt1nto di viJsta batteriologico e sieTERAPIA. rolog;jico, ment1·e d a l punto di vista ematologie() La stricnina . ._,-1 si attribuisce troppa importa nza. La can s r Lu. stricnina è un v ele110 letanizzante, cl1e della. din1i11uita resisteniza delle emazie non è n on si a·ocumula n ell'organ is mo, il quale al anco1·a stabilita, n ,on vi è nulla di caratteristico contrario vi si abitt1 a ; pn ò essere 11sato a dosi nel quaidro em.atologico, n·è è costante l'anerni.a. cr.e scen ti più forti di qua11to . s i ritenga geneIl quadro cliniço è assai simile· a lla colangioite -ralm ente. . infetttv.a cronica, recidivante, per la presenza :È u11 eccita nte del sitStema nervoso, s pecialdi ittero dl1 rat11ro, ad intensità variabile, e di m ente ·d·el b11lbo, stimolante òel centro respirapi·gm.enti biliari nel sangue, il tt1more duro di 1 torio, e levatore della pressione al'teriosa, è un 1 milza, tum efazio·n e d·e l fegato; si notano in quet onico di11ami·co a n tiastenico. È parti colarmensta forma esaicerbazioni acute con febbre, dolori t e indi cato nell 'ind e·b olimento de1la forza muepatici e splenici, aume,n to di ittero e prese11z.a scolare, con seguente ad abbassamento dell'atdi pigm·e111ti 11ili.1ari n re ll 'urina· tività bulbo-midollare . Secondo Hartenb e rg, (Zbiatt f. i?inere ll1erli-:.in , 1920; n. 40). esso ra1pp resenta un vero specifico contr o ogni in s uffi.cienza neTv osa. fl l. 1

1

1

J

1

1

1,

1

1


172

IL POLICLINICO

La. stric11i11a viene somministrata sotto forma di sali (solfato, a rseniato, glicerofosfato, nitrato) oppure come 11oce vo1nica (polvere, tintul'a, estratto) tintu1·a di fava di S. Ignazio. Il suo u so per fadulto s i ba•s a sulla mitri,datizzazione, incominciando con dosi d eboli, che si ·elevano progressivamente. Si pre,s crivono i granuli da un m g., di cui si fa nno prend·ere due a l giorno, per cinque giorni, poi tre, per altri cin,q ue giorni e~d aumentando oosì la dose fino a d ott en ere 1 effetto de1siderato; n,e i intolleranza. Se questa s i manifesta, si · darà i· antidoto llsuale (clo·r alio idrato: g. 5-10 per 125 gr.. .di acqua; per Glistere), cura che comunque si prati.cherà in presenza di fatti tetanici. Si p otranno anche usare le iniezioni (solfato, ecc.) a dosi di un mg. p e.r oen t. cubo, aggiungendovi eventualmente solfato di sparteina (5 cg.). La p olveve 'di n oce vomi·ca si dà in carti11e, a dosi di 5-15 ·cen tigrammi. Anche con pepsina .amilacea (50 cg. ), alla fine d·ei dU·e p,a sti princip·ali con una tazza di infu so 1ca1do. I .-a tintur·a (57 goocie al grammo; xxv-Lxxv g·occie ·e l 'estratto di noce vomica (cg. un.o -tre al giorno1) si dànno in l1none ad altri medicamenti, come p. e. : tintura di noce v omica gr. dieci; Sciroppo ·di corteccia d' aTancio amaro cm c. 300; uno o due cu cchiai al giorno all'inizio dei pasti; oppure : E str. di noce vomica cg. uno; estratto di china cg . cinque; polv. di rabarbaro cg. clieci : p el' una pillola. S. Bo·n namour e A. I mbert (./ o u rnal de M élìÌcine de Lyon, 5 novembre 1920) consigliano da una a cin que pillole al giorno. Alb ertoni consigliava nella incontin·enza d 'urina: ·estratto di noce vomica cg. 'nenti; tarteato ferrico-potassico, polverizzato ana g. tre : estratto inerte q. b . : dividere in venti pillol e. La t intura di fava di S. Ignazio composta, o g occi e amare di Baume (5'~ goccie al grammo) è al quinto : s i prescrive sola (X-L goocie) od a parti uguali con tintura ·di china e di badiana (XX-XXX goocie due volte a l giorno all'inizio d ei pasti principali). fil. 1

..

1

1

1

Gli ipnotici. P eL· l'uso razionale di questi medicamenti,

devesi anzitutto cono·sce-re la causa d ella insonnia, se cioè essa sia dovuta a disturbi parer1cl1i111 atosi o vascolar~ del oeTvell o oppure ad n.ltera.zioni di nat11ra arteriosclerotica con o senza lesioni cardiache. ~ E> lle alterazioni cellt1lari del cervello, Gwercier ( clt w. med. TI'o clt. e Arcliivos de m ed. ciruyiu y espeaialidades, novembre 1920) consiglia l a 1norfina, il luminal, il meconal, l'alet1-

-

(_\NNO

XX\.III, FASC. 5)

drina, il diogenal, il sulfonal ' il trional , soli. od in misoela; in molti casi ha ottenuto ottimi risultati col m edinal (sale monosodico dell' acido dietilbarbiturico; analogo al veronal, ma assai più solubi1e. N. d. Redat. ) somministrato a dosi di 25-50 cg. alle sette di sera, per tre giorni. Contro i disturbi vasomotori s i utilizzerà la posizion.e elevata o d eclive del capo, corb.ipresse calde o fredd~·, impacco umido al caipo, b rom uro di p.o tassio, tintura di val·eriana, aspirina, p·e diluvio, bagni ' carbonici, ecc. .S e ·entra.robe le cause sono in que&tione, si a·ssocierà l 'aspirina col sulfon,al, il piramidone col trional, ecc. Negli stati arteriosclerotici, si ricorr·erà alla pap·averina con il 111minal, la diuretin.a; nell.e lesioni cardi8Jche si aggiungerà un cardiotonico. Si cUTeranno altresì altre condizioni aiocessorie, qu·ali la tranquillità d ella casa, l'ecic esso di fatica, si eviteranno i p81Sti abibondanti la sera. N egli individui insonni, p er chè preoccupati l 'A. ' ha ottenuti? effettj con le èompresse di hipnop.antop·o n; ognuna <li queste contiene: 15 m~. di pantopop., 50 cg. di luminal sodico (medin·al} e 30 cg. di fenaoetin.a: si prende 1/2 od 1/ 4 di , . com1pressa, mezz'ora prim.a di coricarsi. fil.

NOTE DI TECNICA. Per la ricerca dell' albumina nelle urine. Un artificio per svelar.e una bienchè minima a lb11minuria consiste nell 'oss-er.vare l urina contenuta nella provetta, filtrata e sottop osta nella po,r zione s,uperioo·e all'e·boillizio:ne con acid o acetico, contro un raggio solar1e che la investe, o meglio .contro una schermo· di colore SGuro mentre la s i fa attrav·ersare da un rag,gio solare. Allora nella porzione bollita dell' urina in confronto della porzione non bollita comp aiono evidenti, alla stessa guisa del pulviscolo atmosferico n ell a zona della stanza attraversata dal raggio solare, Je più tenui nebulosità, che altr,imenti non si scorgono affatto n è contro lo s.ch ermo scuro nè con altro airtificio,• S'intende che i 11 m ancanza del raggio solare può servire una buona sorgente 111minosa i cui r aggi sieno opportunamente raccolti e di ·r etti da una lente biconvessa. L'artificio sud1d etto perfeziona il metodo del1'eibullizione, e lo rende superiore a tutti gli altri in uso alil orè h è si tratti di minime albumin'l1nie; le quali è importantissimo non sfu ggano p erch è pQssono dar la chiave di moltissimi disturbi accusati e mettono il rr;edico sulla via di un -completo esame della funzione renale. A. SENIGAGLIA. 1


l.\ NNU \X\ Il J J t'.\~C. G]

~ l~ Z I ON F,

I

PHA'l'I L.\

.

173

NELLA VI'f 1\. P ltO ~-, ESSION ALE. MEDICINA SOCIALE. Gli indennizzi agli in validi di guerra. L e recenti agitaziu11i ciei ml1til ati di g·l1 el'l'a.

l'i rnetto110 sul tn.pp·eto •l a q·ue.stio:ne d·ell '.russi~ tenza a tali valorosi che sopportano le in·delebiili ·oonsegue111z·e d.el1a guenr:a; c1·1e diamQ ·p erciò l1tile riassu1nere l1na relazione notevole per larghezza di veclute, cl1e il colonnello me1lico ..\. . Sa11tan1aria ha tenuto sull'argomento u l la I\t Con fere11za in tera llea ta (Bruxelles 1 sett ernbre 1920). Prima della guerra attuale, la legislazio11e in inate1ia ùi pe11sio11i milit:..Lri] in Italia, co111e negli altri Stati, e ra basata s u concetti n.lc111u 11tu r e tri tti vi. Si er;igeva cioè che fosse l'i1~011o~~c·~1 1ta lu cal1sa di servizio e che l'inl'c· 1·1llit ù 'r os$e tale da rendere l'individuo inase rvizio i11ilitare. T al i norme, prepa1·n te 11 tc1npo di pace, si mostra.rono affatto itt'' Ieg·uiate alle r1u.o·ve cor1 dizi :>11i, creiate dialla ~fl l Cl'l'a: r.he fn i1:1rril)ile 11cr la so111ma dei ri~r}1i e dei 11cJ'iroli , ner - la gravitù delle soff<•re11ze I.! dei rlt•lori, per il numero enorme cl elle J)i t1 sva.ria te infermità. Si venne così rlelinenndo i1el pae~e 11n sentin1 e11to di gratitudine }Ji1'1 preci~o e J)erfetto verso colol'o <.; lte, dis to lti clRll > loro occ11pnzioni, dal loro tie11e~~e1 e fan1iliare, erano cl1iamati a lla difPsa della 1:at1·in. : ~ i riconobbe qua11to logo1 ante fosse .JH, vita della tri-ncea, q11·a.l e eff etto n vesse ro i rischi e pericoli de 11 a zon... a d 'op e1 azione e si re'le cruindi più manifesta la re~ tl'it ti vità dei cou ce t ti che ir1f orma vano la leg.o·e sulle. pensioni m ilitari. Si. allargò quindi il co11cetto della causa di servizio riconoscendo el1 e qne.sto e:ria dct an1mette-flsi quan1do arnr'h r lf' in fern1 i tù. fo c.:fìet·o riporta te od aggrEl va te i11 occasione di Be rvizio, ed in servizi nltinenti alla gu erra (D. T•. 2 settembre 1917, n. 1388 e 27 ottobre 1918, 11. 1726)~ 1~ da ri co 1·dn. rsi che proprio J ' Itali a è stata fra lP prirne naziooj clie ab1J ia affrontata la c11 1Pst ione con largl1ezza di co11.cezione, riconoscendo ni tnilit:-iri ir1validi il diritto al risarein1 ento dei danni loro prodotti dalla guerr a . :\ f r1 i1 n 'altra riforma s'i111 pon eva; qu e~la su I ro111cetto ùti invalj·dità eh~ veniva e1quip1[L1~a ti<t alla inabilità al servizio militare., con evidente ingi11stizia, perchè con le tre categorie di inYn.l iclit à stabilite, si veniva spesso a dare ug11ale i)ensio11c nel individui affetti da forme 1r1orbo~c dis})èl l'ate, ùi intensità e gravità diverse; ness11n f 'Jll to si teneva del la capacità lavorativa resid11a inentre è proprio questo ' il criterio più im1>ortante, poichè il danno 1

1

all'individuo, pitì che nell'entità della malattia, è cletern1inato dalle diminuzioni o perd ite f11nzi<iJ1ali che si traducono in una ùi1nin11zione o perdita · della capac it à di attendere a l ln.VOl'O. Le nor1ne vigenti portano invece l e categol'ie delle invalidità a 10, di rui otto 11anno e.arat ben ·,e di p ·e11 si.on e vi tn.l,i zia ; 1 a ssegn a z i oi1 e y1uò poi essere sottoposta a· revisione. 1

\

**·X·

Per quanto riguarda l'att11n.le concetto, già esposto, della occasione di servizio, l 'A . riti e ne ol1e in linea geneir.a}e non si pos's a fare ù i 111c·g·Jio. Una I(l.!:lggiore larghezz<1 dovrebbe u$a r i i1ella procedura per 1'acrPrtamento della 1l i11enè!enza ·da causa di servizio: anche se la i 11 fe r11li tà non trae la sua o rig·ine diretla11ierrite d<tl servizio i1on è poss{bile p. es., escl udere ln. qipendenza dal servjzio stesso di un r ettn1n tisn10 a.rticolure, di una rr1alattia della psiche ' ocl in oIYenerale di qualsiasi forma morLo sa. La proceci11ra dell'àccertarnento dovr.ebhe crn i11cli essere spog·Iiata. ùelle inutili ed incinginoc:!e i. truttorie, che danno apparenza di ftsc-alità ad una legge n1oderna e liberale, ed <• VP re i1er base ·Ia. co uoscenzn precisa del servizio prest aio dal mili tare. J>iù facilr11e11te soggetta a critiche è inve ce I' P lencazione delle infe rn1ità n elle accennate 1n categorie, in ct1i si vollero forse imitare tl'<Jppo i precetti dell'infortt1niRti ca, con i qU(1:li, so vi sono r.ag.ioa1i di oontatto vi .son•o ancJ1c clifferenze essenziali, poichè nel ferito di guerra vi è più che l111 danno da risarcire, vi è 1ntta nna vita di r ischi e di pericoli, che non sono Ja consegt1enza di un semplice contratto Jeo·alr o ) n1a l'effetto di un dovere bene i11teso, r li e ~i trt1 clu ce i11 dedizione com11Jeta . ...\cca·cle q11i11di cl1e, mentre nella detta elenC'azione vi ~ono rn olti particolari su lle diverse cornbinazioni cli m::incanza o pel'dit8 funzionale delle e.lita n10Jte altre infermità .sono appena ac' . cen11ate 01)l)l1re 11e è vall1tata troppo SU ])ern c i aln1 e11Le l'incapacità fu11zj onale: Così accade }). es. per l'evirazione che. in luogo della 2a cate oo,o ria Llovrebbe essere assegnata alla prin1a, te111 1to cor1to del grave stato cli a11n ientantento in ·e u i cade l'i ndividuo in co11segu e11za dell n i)e rrlita della fu11zione sessuale. Co 1 accad,rebhe per la il1bercolosi, che darebbe diritto ad u11n pensione minol'e di q11ella che tocca ad 1111 c:;e111plice asmatico, se i1on intervenisse Jn i11·ovvida giu1·ispru de nza del l\1inisiero delle J)Cnsio11i, cl1e 1iquida a tutti i tl1bercolosi Ja 1Jen6ione di 2a. categori a sotto for1na e.li assegno rinnovabile. 1


(,.L\.NNO ~"XVIII, FASC.

JL POL I CLINICO ,

,

l\'IH u11 altro fatto è da te11ere presente: ·la po8. ihilità cl1e 1111 ir1valido, già assegnato ad un a cn tegoria, sia colto in segt1ito da un accesso, ·da una riact1tjzzazione ·del male, che lo trasforma da invalido relativo ad invalido assoluto e lo costringe ad abbandonare 11 lavoro per un certo te1npo. È qt1incli necessario p ravvedere alle manchevolezze della legge che, 110 n l) reved.e11do tali casi, l ascia l'in valid o con u11 nsse.gno insufficiente nel periodo di riacutizzazione del male. • Sarehbe q11indi n e cessa rio risolve·re la q11estione, o concedendo agli invali.di di form e n101'ho e facilmente riac11tizzabili un sovraindennizzo, o concedendo - nel periodo di invalicl i tà a soluta, oltre Ja pensione spett nll te, a11rl1e la ùiff eren za fra q11esta e l' impor1o delln pensione di 1a catego1'ià. L a second~ ~o 111zio11e appare la più eqi1a e più logica. Con llUE'ste 1nigliorie, la nostra legislazione s11gli invn.lidi lii g11e J'ra, che è fra le pit1 larg·h e e l ibe l'ali, a11d rà perfezionan clos1, .g11idata dal scnti1r1ento cli g· ratit11dine che il p aese nostro se11tc i) e 1· i ge11erosi i11v alicl i. fil.

ATTI PARL1\MENTARI. •

Progetto di legge sulle tariffe medico-legali. ~ Rt;1 to

l>l'C\ n t:1 to a lla Camern dei Deputa ti dal

~li 11iRtro

cl c l l:t C~ i nsti 7'i<t e degli a ffn ri cli c11l to, 0 11. F<'l"a, 11clln . ed nta clel 17 dicen1bre 1920. È corl't'<l•t to <lallit s('\gn\.'. nte r e lazione: I / n nito cliscgn10 di Legge è inteso a modificare ll' ll i~vosi7.io11i tl<:lle t.:1ri ffe per g li atti g i11dizia 1·i i 11 111n tl'l'i11 ci rile <.' tK'n:i. 1<· npprovn te coi Regi tl\' <"l'{~ti ~!3 clicc111l>rt- 1~65, n:n . 2700 e 2701, per lu pn rt<' <.!h<' 00 11cernon·o i petiti, i t estimoni e i giurn ti. ('on1p t' noto, le due tariffe, relativa111cnte ai Pl'l'iti <' <li te!'Jti111oni. sono tuttora imn1utnte d<l.1l 'ntto dc11n loro ~inn11~1 zio11e, mentre hanno Sllb1 to un ~1 u111cnto <li liClYe i){ntnt<1 le 11or1ne ~tlla iudt'nnitil :\i ginr:tti : i1ertnnto non pnò essere du bbia ln inacleg11atezza clelle L1riffe stesse in confro11to dcl roRto 'Cle11 n Yita cnorn1 niente cresci11to, <' qll indi In opportunità cli renderle più conforn1i :\Il<" 0sigC'nz0 n ttnn li e n 1 i)rezzo cl e lle eo&e e dei :-;c..·1·,·jjl';i, n<'ll'intere-.~~ ste so della regolar~ arnn1ini:-:t.raxinn(\ <lella giustizia. .. \ <'iò rn·ov,-<,clc l 'unito disegno di leggt\ nei li1n ili thc le attua li condizioni del bilnn.cio I)()~~no c..·01t.~n ti re. ~Js;~> l)()i, contra rin niente (1 1 sisten1a in vigor(>. si i~pirn n l C'Oll<'<'tto g-cner-.1 le di stnbilire una idenl i<·.t 111 i~u r-.1 d<'~l i (1nora ri n i ll<'l'i ti e delle i n<lenn i t~ n i t0 ti1uc111i i11 n1a.teria c.:i Yile e penn le, avuto rig-nai-tlo :1lln it](.•lltiea naturn de lla funzione cbe \ ' iPllP f•s 'l't'itat~1 nell'nn...'1 <"' 11elJ'nJtra materia e <·lu , "'t'l)IHlo la pii1 evid~nte cqnitil, richiede una rt>trihnrion non <liversn nPll'uno e ne1l'n1tro caso. 1

5]

Quanto ai Jleriti, bo riten11tf> giuRto ~•hbandonare la vigente (lifferenza di compensi fra coloro eh<! risiedooo ·ne i capoluoghi di Ilro,·incia o c..l i <:irc:on\1n rio e q11elli che l"isiecl()no in <1lt1·i cowuni, 11011 esserr.cloYi differenza intrinseca fra l'opera pre~tn t~1 dagli 1111 i e dagli a ltri, nè essenòo fondata nellil realtn una ipotetica presunzione di 1ùaggiore Ill(.'r ito cl~1 parte dei primi ii spetto ni scco11òi. I noltl'e 11-0 i•avYi sn to opportuno fissare c:nn 11recisione una distinzione fra i periti, a .seoondn della maggiore o m inore importanza dei titoli d·i stu.dio (i:>eriti l n nreutì, 11~riti •li1ilon1:iti o p ntent<1ti, periti ll!Hl la ur~ ti nè ii.a ten ta ti), a bbnndon~ndo 11er la prin1;1 categoria (periti laureati) il vigente siistema della • re t ribuzione in ba~e a l nun1ero delle vacazioni (OS·· sia al tem110 i111piegato n ell'eseguire le operazioni e 0ompilare la relazione) per sostituirvi il criteriù del va lore obbiettivo della pP-rizin eseg11ita, qua le può, ad esempio, apparire cl nlla difficoltl1 delle in dagini, dal modo con1e furono oompi11te - e dalla p i1ì o meno oorripleta trn tta~ione dei punti dft chiarire. Tnl~ s i "tema di retribuzione sembra infatti il più con~ono nll 'hTdolc clclla prestaz~onè che s i richiede nel caso in 0RnnH? e cl1e esige l 'rupplica~ zi-0ne di un e()n1plP-sso <li Rtnclt e di cognizioni teoriche, la cui entitit ~fng-g:c :td unn ' ' alutnzio11e del tutto ma t eri.n le, qu:n le t' quella ad ore (sisten1a delle .vacazioni) . Qt1esti sono i c rite1·i !!<:11f' 1·n li cui si ispira l 'unito <1isegno di Jeggc: <'RRi ~ono sostanzialmen te g li stessi aj q11ali 11a info1·111~1 to Je sue pro1)0ste un'a1>po~itn Co1n111i ~ Rione co~tituita con le rappresent<1nz~ delle• <:l<1S~-i i11trr<"~snte , e che ha .preso in V<l l'ticoJa 1-P ~~an1P i Yoti <.'~Pressi òa Associazioni e Con~igli l ll'Ofe-c;~i ona li , rln f11nzionari , da giurn ti, 1

tla profe:--isioni~ti e da enti cliversi. T1e v~1Tie cli 9f>Otjzio11i p0i non fan·n o che introc111rre 5'ClllJ1lici H u n1ent i d(:'lla misura fì-ss..'lta dalle i1or1ne vi!?;enti p~r le Yarie i11dennità a i suin<lirn li eO.'l(linto1·i 11P lln gin·R tizia, e111>er<> non nhbisognano cli o'artieol}l}"f' illustrazione. Dè1ta la evic1<'nz:' d e lle ragioni cbe giustifiC'i1 110 il d·i~gno e l~ l'f1'ft011Y.n <li as8ieurare il regolnre SYolg imeut-0 <l('ll'an1111.inif'trnzione deJla giusti ~h1 col rim11overe. J1er quanto ~a consentito ·d allo stato prese11te del bilnnc io, le CX)ndi z ioni cli fatto eh<> indu cono molte · ,·oJt.c eod('!'ti jndis1l<:'n~nbj li a11siJiari cli e.~a a crrc~re <li oott1•1rsi nll'nclen1pi1nento <1rl loro òOY0r(l, c-011fi<l() <'he- uon 1'nri1 ver n1a11(':t1t• <1 l disegno ste.~~-0 l'n 11p1'0Yazione (legli onoreY«>li c0Jl1;)ghi. lli1){)rtia1no gli n rticoJi cl1e cou<·PrnoDo le tn riff<\ tn(-'d•ico-lega Li : .A.rt. 1. - - Gli nrticoli 7, 10 corlln1a. ~. D, 1:?. 1•> con1ma. J .:l, 1 ~. 1{ì, 1° comma, 18, 20, 21. 2~. 2:1, 2ì. 29, 32, 10 ro111n1a, 3!l, 3tt, 37, -'18, J15 n. :!. 120. 1:{7 e 149 clel R egio 'l(•r'r<'to 23 dic~1ubrc J'\n:t. nn111ero 2701. elle a J1J)1'-0vn la tariffa in ma teri~l 1>eil<'llc ~ono sostituiti dai . '.)tntenti : •

.4.rt. 18. -

Gli onorari e le vacazioni d<'i Jtt!riti t>er le• Of)(•ra r.i oni clic orrorres~ro a richiee;;t1 <1ell 'a ntoriti1 friuili~i<lria. n<>i C'n~i prf'Yisti òRJ Codice cli 11rof-ed u ra Jl{\Hfl 1<>. ~a r:i nno regol:tti nel mo<lo ~t11hiJitn negli rtrti<"nli ~(\gnenti:


17'5

SEZIONE PRATICA

_t rt ..?O. - Cinsct1n medico e chirurgo rice\el'à: 10 J1er ogni \i ita E> relazione, compresa la pl'i1uedi0azione ove oc~rra, l"onorario di lire 10: 20 ver le sezioni <li cada Yeri non inuma ti l'onorarjo di lire 50 e })er le sezioni di cadaveri es11111~1ti l'on-0rario di lire 60, escl11se, in ambo i casi, 1 ~ c\entun1i ricercl1e <.li laboratorio. l'er qual&iasi a ìtra operazione peritale diversa <la l1na sen1plice ·v·isit.a o dalla sezione di cadaveri. rono1·ario del perito sarà stabilito dall'autorità giudiziaria, la quale potrà richiedere il parere del ( 'on9iglio dell'Ordine dei medici. Tale pnrere è sempre necessario: rr) q11:tn<lo il perito :1 bbia r~chiesto somma .. u- ' J1<•ri•)re a lire 300; 1J) quando il i:>erito abbia richiesto somma inferiore a lire 300, e l'<.1utorità medesima non nbl1ia creduto di accogliere integralmente, o q11asi, la riclliesta. _4.rt. 20 lJis - I11 tutti i casi nei <1nali i i11e<lici .. c·l1irurghi sara11no cl1ian1ati ·dall'autorità giudi;,,inria per ehiariu1e nti ed al'sisteranno ai p11bblici eli lJa ttin1t>nti, nll 'oggetto di raccogJiere, dallri bocca «1~"\gli iillputnt1 e dalle indicazioni dei testimoni, rtnuYi eleu1e11ti p<'r rispon<.lere a quesiti i:n1 punti non rileY<'l ti dalla istr\1zione pre11ara toria. e da re c:,r teru1)orancnn1cn~ sel1iarin1enti m111e precedenti : Plazioni , ~1 ri1 1lovn ta 11na ta ssn di Yacazio11e iu proporzione del te111r>n in11Jiegato. J.,a pri1na Yacazi<>11e snri1 <li lire 1;;: «inSC'un.a clelle succeBsive, di

\

dopo che le autorità giudiziarie si saranno accer-tate c.l ella necessit<\ e della cluràL'l di tale aiuto. Questa nota dovrà contenere la indicazione di Y'è1Jore, qua11titit e J:>eso degli oggetti impiega ti, e do,·rà essere 1nunita del visto dell'autorità giudizin.ria, incaricata dell'istruttoria delle cause e della Psecuzione de l relativo incombente, la qnnle dovri't respin~ere le spese non necessarie e quin{li inserirla negli atti prooossu.ali. . o,·e alle operazioni che motivano tali spese si~ intervenuto il pubblico ministero, il detto visto ~n ri:t da lui apposto C01J1 lo stesso obbligo di ct11 ~opra.

.

.

i periti intliCèl ti negli atliC'oli 20 e 29 saranno obbligati a trasferirsi all;.l . clistania di più di due chilometri e inezzo dall~t loro residenza , oltre gli onorari e i diritti di vaca7-ione. at'ra11110 diritto al rimborso delle spese di viaggi{) i11 prima classe sulle ferrovie, s11i i1iroscati . snlle. linee di a utomobili e sugli altr] veicoli a tra ~ione meccanica destinati in modo lJCl'iodico e reg-olnre a l pubblico servizio, se potraru10 servirsi dei 1neclesi1ni, con l'aumento di due decimi: e negli n lt1·i casi, a lire una per chi lon1etro sulle ,;i~ or · <linnric; nonchè alla incleunith di lire 25 nl giorno. 4lrt. Jì.

~ìlorquauùo

Xon potrà don1a ndarsi il l>agamento clelle tn. ~e e delle indennità, quando ~inno tr:l~or~i JOO giorni dalla dat:'l degli atti o dnl compilil'P 10. 1n~nto delle operazioni per cui sono doYute. t;g-11ale diritto ~1 rà 1)nre doYuto ai medici e cbiXon potranno essere pi il esn tti i man-da ti eh? 111rghi i quali Yerranno chiamati per nssi~tere :ti nn11 sin no . ta ti presenta t i per la riscossione n 1 <1 ih<tttim<:!nti al fine di <lare il loro giudizio sullo con111etente lTfficio l}aga tore entro 100 giorni cl<1 Ila :-::t;.1to di n1ente degli i111pntati, o St1 qualsiasi altra d:l ta di essi. r·i1·eostanza Il€Ce&~ria alla discussione della ctlllSU, ~ono eccettuate dn Questa diRposizione le tasse <·11n1prese in taJe <1ir1tto le relazioni che c1oYe8R(lro pf'r i11clClnnità cli tr-asferL'l dovute ai fu11zioniari f<i tP, sia verbaln1cnte che J)er iscritto. <lt'}ll'orflin0 giudiziario ed ai periti, per 1e quali jJ _lrt. 20 ter. - r:antorità giudiziaria, nelle c]ttlt tern1i11~ utile p-er la richiesta del 111anda.to all'at111Plle quali hanno ~·ecle iBtitnti di anato1nia pato. torith giudiziiaria e per la preRcnti1zione del maJ1logica e di medi~ina legale, pot1'2.nno, qunlora par<ln to nl con1petente ufficio 11ngn.tore sarà di giorni t ic·ola l'i esigenze Io eonsiglino, incarical'e delle se20Ò. 1·is11etti,·amente dal compi1nento delle operazioni di cadavere gli istituti medeffimi. 7-ion i o rla lla cla L'l del mandato. In tal caso . a rà liquidato, a fa. ,-ore di questi, . \.rt. 2. - I nl1n1eri 378, 390, ~92, 303, 394, 3!l5 1111 compenso non ~lperiore alla metà di quello ~ 3!lfi cl~l Regio rlecreto 23 dice1ubre 18fi5, n. 2700, 1·he dovrebbe essere <'orri~1)0~0 ad un perito lic-11e npproYa la tariffa per gli atti giudiziari in ht•ro profe:-::sionista. inateria ciT"ile, sono sostituiti dai Reguenti : _-11·t. 21. - I~e Yac<1zio11i ài cui è cenno negli n1·318. J~'onora1io dei periti per le operazioni a cui t i<-oli i)rere<lenti e nei successivi sono di ore due, r>rocedono dietro com1nissione delle autorità giudi,. t1el ca lcolo delle inedesime non sarà mai comzia1ie nelle materie civili sarà .d eterminato ron Je· p11t;1to i l t0n1po impiegato nell'anòaL'l e nel ritorno. - ste~se 11or111e .stabilite nel titolo II, capo II, de1ln Il diritto cli ,~ncazione non si òi,i'fle che per tn riffa p0nnle. 111Ptà: trascorsa un'ora ed u11 quarto sarà doYuto il ùil'itto intero. .\1-t. -L. - So110 abrogati gli nrtiroli 10, 10, 25, 20. Per ogni g-iornntn non potranno essere asseg~'lte ~~. :10. :il, 33. 34, 38. Jl6 e 121 ò~l Regio decreto pii1 di qun ttro vacazioni. 23 di c:111b~e 1865~11. 2701,. c~~~ n pprova la tu r]ffa.., i.~ .-1rt. 22. - L'n u torità giudiziaria farà risulta re 111.n ter1a penale, i nt11ner1 ., d), :180. 381. 382, ._, .-, , il u11mero {lelle YRcnzioni di cui all'artico1o precer-Jno. 391 del Regio decreto 2~ dicen1bre 186f5, n. 2700, d<'ntP, rlni Y(lrhn li cli 11dienza. che appro\a la tariff<1 per gli atti giudiziari in Art . .2B. - I pc1·iti clov-rann~ presentare una nota n1n teria ciYile ed ogni altra disposizio11e c-0ntr;1 ri;1 - ~r1<>cificn tn clf'1le ~mniinistrazioni che a t'ranno alla presente legge. fatte, e ~ rloYettero T"aler~i dell'opera di iwr oT.. n Pre~clell7..a .d ella Feclernzi-0ne rlegli Orrlini n~11e ~1it1tante, cli facchini o di mercenar·i, il coinn1e<lic-i inYita i i;;i11goli Orclini n <ln re a q11esto profl(lnso cli questi sarà pagato secondo gli usi locali,. . \r t. 1~9. -


176

getto cli lflp;ge la 111a::-:~irna diffusione tra i iue<li(;i. a rir•o1'tnrlo n ei loro Bollettini e a comunicare con gr<l IH IP l-lolleci t11 <1 iJ1e ;1 lla Presie,lenza. stessa ogni loro os:--Pl'Y(lzinne o oomrnento perchè la c1isc11. si o ne• 1>;t1·1n 111pn tare de1 r>rog·etto è 111olto i>rossima .

Contro un ritorno alla condotta piena. Il i>rof. R. Rampoldi ha IJresentato nl1a l'residcn z.a. d e l Sen.ato L'l segnente interrognzio11c, con ri (·hi(l!R ta di r~sposta scritta : « Il sottoscritto chiede di iuterrognre il :\linistro <l<?ll 'I11ter110 per sa11ere co1ue intende i>rocedere di fro nte <11 delibra.to pr-0posito, ·che nun 1~1 · 1 >se A1u1ni 11ìstrazio1ù Coml1nali , uscite dalle lllt! n e elezio11i ' Yn n11.o inanifestando di volersi O})porre ~1 l riconos r·1 111f\nto della trasformazione delle condotte 111f'diel H· cosiddette a tutta c11ra o pie ne in li bete. contra Y,.(-)ne nclo n l di ~posto d~Jl a leg:g·0 0 r0n <iPncln Y;111i p;li n fTiclamenti dati dall e Autorità tutorie ». 1

Per Ja libera docenza.

..

l..\NNO

lL POLlGLI:\lCO

Il llliuistro <leJla P. I., sen. Croce, ha i)resentat,) ~t l •on•.·iglio (Ì<'i i11i11iRtri, che lo ha ap111·oyn to , nn (1iscg110 cli legge i)e1· ln rifo1·1n1.a della lihe-ra c1,oc_;P11~<.t universitaria. l')ooo dOllO la nostl'a entra ta in guerra f11ro110 ·o. pc.si, i11sien1e n i c-011cor si u11ìversitari, i confer i1nc11ti ùellc libere do'Cenze. A pnce C-Oll(·lu~t sono st~1 ti ba nel i ti nt11nerosi concorsi, ma. le libere docenze 11011 sono s tate ripristinate, il cl1e ha i)rOYoc;1to YiYo n1a lc:o11tcnto J1e l carn1)0 dégli st11ùiol:tl. Il ì\linistel'{), i1011 ·cnzn u11~1 buo11a ragio n e, tatt1<1Ya a reYOCRl'é 11 diYieto di cui ~op ra. Da lungl1i unn i s i i11yoca.,·a una rifor1ui1 atta a sollevare il liYello intellettnnle e 1na tc1in l P dc i liberi docenti ed un p.ro~e tto era a1)1)u11to innanzi ~11 Consig lio ~uperiore della p11bblica i~ trn zion~ per iniziativa del oom11i. Filippi. JDù ora , n e lla s ua \1ltinJa riunione, i l Consig·Iio sulJ<.!l'i-0re ll<l n1>vrovato il progetto, il quale Ycrrit subito pl'c~entato a l Pàrlau1ento. J~n l'iI01· u1u rig uarda il c-011fe rimento e l 'esercizio della lil>er~t docenza. ·F inora essa era c"011feritu · per e u111c.· o llel' titoli dà una. Commissio11e JocalC'. L'csa111e, elle parYe .anni a ddietro una felice inIHlYàzione, si è in r>ratica. riYe la to pericoloso, in quH11to ta lu11i ~1~pira11ti fa ceva no perde re del tempo ):::PDZc.1 rngio11c ; 1 fn11zionari e commiSSc'lri. Q11anto alle ('01un1i . ioni locali, queste presenta vnno un inconYenien le. e <:ioè .finiYa c:ol preYalere il giudizio <l i un "olo iue1nbro: il l)I'ofessore della n1nt0rin. 'ol 11110Yo progetto In liber a <locenza. si potr:'t ot tc•11er(.l solo per t itoli e yerri1 conferita. da u1tc.t (_ •0 1ll111is ·ione l111it~1 centrale compostù. di profe sori della mn t<.'\rin . l I prog·etto accorda <lllcbe not<'Y<>li ,~an ­ t~q.?;gi t'co1i11n1ic:i per l'esercizio <lella liber<l cloc.'CJ1· Y.a. li <loc:ent<.· 11el'cepiril G lire JlCl' ogni <>l'<l ~0tti111nn:t1e <11 l<?zinn<.~ (\ per ogni slucle11te i.·c.. ritto •l l suo t·nr~o. J·~~li dnYril Jl<'l"Ù 1•nga1P nnn tns-.:;l cli •tliil 1L1~i1Hh.' di lirP ~)oo <:'t l llll <lltrn cli e....;ercizio di li1·p 100. JH ' l' 1111a \nlta tn11to. I.o ""' tiJl€ndio i1 0 11 potl'il JlP ri• ..:u1 tt.•1·.11 < que llo ùi n11 profe sore ...traordiua 1·io. 0

XXVIII, FASC. 5)

Cronaca del movimento professionale. Sindacato dei Medici della Ci~à e Provincia di Milano. 8i è tenuta l1n·a sse111blea generale del Sindacato )!edico ~lilanese per tl'<l ttare il « i111ovo orienta1uento clel Sin<laca to )) . Il presidente, prof. Ji~ rn11cesco ~lir to, osserva. ch0 <ln r~i11te 1111e~ti dt1e anni di atti,·ità lu pratica 11a i11segnato che i Siud~1cati J\1.e dici clebbo110 esiste1·e ecl affermarsi con cri teriì esatti e sicuri . Ne lle in·ecedenti a sseu.1blee tutti accettarono il concetto gen erale ~lella co•stitu~io11c d e l Sindacato Medito, ' 111a d'altra })arte nessuno ebbe a rlare la p.r opri:1 iu11)eg11t1 tiYa <1C1esioue i11lliYiduale. Da questo c:o11seg11e il fatto cl1e il Sindacato pur avendo l'ade~ione e la regola re i::- crizione delle più im_portanti <>rganizzazioni di ca t cg;oria, non può sapere cìi qnnle forzn può disporre i11 Cùso di bis-0gno. Ora, sicco.n1e il con~etto s inrd acale esige sicurezza di ,-ita. cli discjplina da 11.arte della class~ medica, c:o~i no11 ~1 vendo i consigli clirettiYi delle organi:1.zazio11i 1111 nssoluto inanc.lèlto di fid11cia, è net:essa rio che, n1-0dù.ficancl10 i concetti iniziali ùi co1s tit11zio11e del Sindacato, -sin110 solo gli iscritti eld i11 regola di co11tribuzione nelle cliYerse organizzazio1t~ ùi categoria qnell i che debbono inviare i 1vro rap1}rf'senta11ti al Coni ita to Direttiv10 del Sindacato . ...-\.ccc:-11na inoltrr a l f ;1 tto che s i pre~-entano nella \ita pubblica sen1pre nuovi problen1i gravi, complicati, che esigo11-0 ~erh1 attenzione e disamina da 1>arte del Sindacato n1eclico : vi sono poi speciali contin~·enze l ocali c:l1~ debbon10 pure essere osse.r,-a te 1 controllate. e <·ou,cl11d-e col dire che il Sin<lacato :\Ie dico :\Iilnnc.·se 11on ,·uole egoismi o sor•raffazi-0ni, ma e~ig-e 1·erc'> cl1c i i1ostri diritti siano 1·iconoscit1ti. Il l)l'Of . Arlotta l)Otta l'adesio11e dell'Associar.ione Ston1a tologica. 'f/ A ssemblea vota a ll'una.niu1ità che il Sinllncato sia fondato sopra un nuovo orientn n1ento e soprn criteri nuovi e moderni che ne assicurino lo sviluppo e l 'attività. La discussiotle oopra la n1odifica di diversi articoli dello Statuto è proce duta rapicL'l e regolar<~­ con osserva~ioni pratiche da part.e di molti oratori. Si è discusso poi il pia no di finanzia mento del Sindacato per .assicnran1e la vita economica, e viene stabilita la quota annuale dti I .1 . :> per ogni iscrittv alle organizzazioni cli categoria. quotn cl1e v~rr?l raccolta e versnta per cnra clei C1 011sigli Diretti,·i delle diverse organizz;1zioni. Col nt10Yo a!lJilo quindi il Con1itato Direttivo, rlnnoyato ed aun1entato, ini~ierà il periodo di laYof•) pratico secondo i criteri del n11ovo Statuto res1> più adatto alle circoRtanze ath1ali. •

L'assicurazione contro le malattie in Francia. r.,a i1rcsent ~1zione <li n1. 'li~gno di legge per l'ai-:~ic·urnzi<ltle ~tale ol>1Jligcl.to1ia contro le ma~ttth~ l' rinyaliditil l1a sollc,·ato in l.'ranc·ia 1111 i11tel'e"" ) cr ll."-id{·l':),·ole DC'i {'Ìl'C:oli lllCtlic·i ~ I>olitici. J .. a rifOl'lllU • Clll bl'~l ÌIH]Ì~JIPll"'•l 1Ji le Ìll qUHlltO C'be l 'n sicu razione c1~1 . t.1 t~t introdotta nei territori che

-


'

/

17'7

SEZIONE PRATI CA

già ai1parten11erQ all'Impero tedesco e in questi territori continuano a funzionare le Casse d'assic11razione. Ciò crea una situazione imbarazzante, poichè i territori annessi vengono ad avere un'organizzazione diYersa di assistenza sanitaria e perchè ne {lerivano dualismi ammjn}strativi. Q,u alrosa del genere avviene anche in Italia pe1· la 'Tene-ziu Giulia e la Tridentina.

** * all'assemblea generale

In seno dell'Unio11e cle·i ~i1uln.ca ti 111edici della Francia, adunatasi da I ;~ nl :i <licembre u. s., vennero prospettati J,?:l'inc•onY(\1ùeuti e i danni cl1e possouo deriva·re a i iueùici ùal1·a1>vlicazionc della legge; si decise che le basi di ng1~i co11yc11zione debbano essere la libera scelw {lel meùico da parte degli assistenti ecl il con11>en~o ùelle singole pre~tazionJ., entro i lin1iti cli contrn tti collettivi da stipulan i localmente; la libera ~c~lta <l·oYrebbe estenclersi ai chirurghi, agli ~11e­ ~ialisti la bo' ai sanitari di ospedali, dispe11sari, . i·a tori, eC'c. : i.>er impedire gli abusi da parte dei -<< médeci11s i11arrons » e dei clienti poco c:rupo1osi, ~i jlrganjzzerebbc 11n effiC<'1ce controllo.

I medici della Croce Rossa. f.,a I>r~i:.: id e11z;1 de Ila Lega fra i medici della Croce Roi-:~n Itialia11a, uniformandosi al desideri'> espresso cln lla i•rp~iclenza della Federazione ùegli Ordini <lei wle<lici la quale, dopo a \('l' lJl'CSO ill con. iderazione 1'~1gitazione di questa c:ategorin di <:lasse, hn as:unto il niandato di iniziare tratta ti ve <·olla Pre~ill<•ur...1 della C. R. per tentare ùi risol,·ere le ftttl1nli c1ivergell7~ circa la militarizzazione clel perso11ale i11 tempo di pace e la rua incon1vatibilità al Yoto e alle c:ariche sociali, ha deciso cli 90sve11<lere tem1>0runea1uente la polemica sui giornali, riserYandosi però 1.'l 1s11a completa libertà dj .azione qualora. dette t I\'l tta tf,·e dovessero pei- qu.c'llsiasi motivo fallire. Si pregia i11t.:1nto n vvisare i medici di l'roce !{ossa elle ave~sero iuand.ate le loro <li1uissioni al ('omita to Circoscrizionale di Torino prin1a .de.I 31 -ottobre 1920, che le loro domande non souo sta te trasmesSE1 ;1 l Comitato Centrale percl1è non presentate in ten1r>o utile.

ltlSPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. (8G20) Esercì.zio prof,,ssioriale in autoveicolo.

Dott. E. ~. eia T. - Nessuna ridl.1zi-0ne delle tas::;e in vigore {; consentita n colòro che a scopo l)l'OfeRs i,)11ale si av,·.algooo di lt11 a u toveioolo ~ i1roprin 1u<~11te <li lll1 f~trou1obi le a tre ruote. <~<;·>1) Gassa 1><t nsio·n i. Dott. F. V. dn S. JVJ. - AYell(lo Yinto il concorso ed ottenuta ' reg-olri 1·p 11ornina a medico conclotto è obblig<l tor in 1ue!l1te ir1scritto alla Oas. 'a cli prcvi<l~..IlZ<l. ('01uinc•i<l, quindi, solamente 1da ora, il periodo 11tile per la pe11sione. Ai\ tale i1erioclo si debbono aggiungere i 7 anni clurante i quali ha pure prestato servi' a nomina regolnre. Dovrebbe co111piere zio in base 11ertanto i1on 24 :tnni e G mesi di servizio, m~ solo 17 e sei mesi. (8G2.2) Paga n1 enlo della tassa di R. ili. - Dottor

'r. -

V. Il. da ~on esi. ·te alc11ni.'l disposizione cù.e cso11eri i medici smobilita ti dn 1 })aga re là tu .. sa cli R. ì.\1. Dalla tassa esercizio sono esentati i SQli me<Jici condotti, i1erchè tali, wa non come sruo~ bilitati. rer nulla osta a COJlC<?SSiOni puramente r>riYate l'ufficia le sanitario l1a diritto a comvenl--O, sullt.1 ind en.niti1 trn~pnrto clovntn nl medico condotto e sn Ila inùenu·iti1 cn1ne uftie:i<1 le Sc'lllitnrio si cleve i1uga re la R. l\I. Se il nuovo c<l pitola to sopprime l a C:oncrssi·on-e c1t llo stipendio n l netto della I~. 1\11. il c:ou1Ulle non vuò ri111borsare il lllt->dico ron ruolo a parte cli qun nto €'gli riscuote in meno. Doctor JusTITI.L 1

('ertificoti inforflfni. - .1\l ~ig. dott. E. F., Cadoln (llellu110), <lbb. n. 1127l :

'ongresso della Federazione degli Ordi11j tennto~ i in Roma il 25-26-27 11oyembre si è, di sfuggita - te11l1ti presenti i molti, gr<lvissimi argomenti, e:l1e era110 all'or.iline tlel giorno - occupato deg li infortuni industriali ed ng·ricoli, accoglienclo il Hegneute ordine clel giorno presentato dai professori <.;i1sa.ti e U111>µelletti: « Il Cong·resso, ecc., ll.l·e ntrc i1fferrna la neces&itit i1nprescindibile c!1e la. legge sugli infort11ni a.g rit:oli i;-enga sosta11zial1nente modificata per qua11to riguèl rda la diaria agli i11fortuna ti ; visto l'art. 3n clel te~to 111lico della legge 1..er gli infortuni sul lavoro e gli articoli 79-83 del reg·olamento peT l~t e~eC'nzione della legge stes ·a; tenuto conto che l'art. 27 ùella legg;e i11fortu11i sul lnYoro in agric·oJtnra non nlodi:fic:a in <llcun llloclo i }Jrincipi inforn1utori della legge generale r>el' gli infortn11i suJ lavoro; visto l'art. 71 del regolamento per l '{•secuzio11e clella legge stessa in cui si parla di certifiC<t to 1nedico. non di dCUllllCia che spetta semp1·e a 1 dèl tore d'opern ; dà ordine a tutti i medici itnlinni cli fo1·1nulnl'e, in tutti i ca,s i di infortuni HgTicoli, certificati medici cout0n.e 11ti il n ome, cognonle, pater11ità, et:\, data dcl 1'i11fortunio, moclo C'o1ne l 'info.rtunio è u Y\~euu tn, ua t u1<l e i)rogno~i della lesio11e, certificato che i 1 n1edico ste~so spe<lirit coi J11ezzi comuni nll'nfJi('io nsisicnratore ». Con1e l'abbonato Il11ò compr<..lJH1ere, si trntti1 sio1tanto di un voto platonico~ rrniudi sarà bene cl1e pgli si attenga, per orn, e in ;Jttf\~a che tl1tta ln classe sia i)ronta e oliù..ile pel' 1111 ·a~ione com11nt\ a lle tnssa.tiYe dispo:.;izioni delle leggi e dei regolnn1enti, aftincbè non glie ne cleriYi110 noie e secc;1ture da parte di q11n lche 111.agistra to troppo zelante o t roppo pedante. Nessuna. q11-0ta speciale o cun1nlati"rn è st<-1 ta _:fi.HRn tn rlnl Congresso ~i certifica ti cl1e sarn11110 com1>e11su ti secondo le disposizi·o ni ora in vigore. La voce della tariffa clcll'Ol'cline di Ro·n1a, cjtata dall'abbonato (certificato «l'i.n fortnnio, a richiesta, da I.i. 50 a 100) non rig-11a rd:l i certificati. <l'i11fortunio industri:t le, ma ~li infort 1111 i dei priIl "'/

vati. Io so110 nssicn1·a to presso una Societù .-1nonin1a infortuni : Sllbisco un infortunio: h<) bisogno di 11n ccrtific·;1 to d.-1 J)l'e~nta re nlla ~o(·i(\tit ])re~so Cll i sono nf'I ic11rato. Dovrò compensn re il ~n11i.tario p-.:te11sore <lel certificato stesso co11 1'011orario Beg11:1 to 11ella t..'11·iffa. 1nin.in1a dell'Ordine cli R om<l .


lì8

IL POLICLIKlCO

B <·in scuno elci certificati s11cces iYi riferentisi n llH n1c<.le~i1uo infort1mio do,·rit rioeYere uguale com11<'11 o. . ()ue •te ilisposizioui abbi amo potuto fissare noi. 11cr i privll ti : ..-'l ug11rian1oci che il legislatore ~i inclu c:u <1 .seguirle per gli infort11ni. agricoli e incl ustriali. E . B ..

CONCORSI.

'

Concorso per tenente medico del R. Esercito. l'rc~~s · )

,\IOX'lJ;, S . :\lABI.\ r1,1~11<;J~lXA (.d.rc.~z<1)_ - 1a Conclotta, per sei frazio11i; a tutto il 28 febbr . : IJ. 12,00o lorde; ca·r o-YiYeri; l'a.n 1n1inistraz. pro\vede la cnYàlc.; quattro quinq11enni .del dectmo; a lloggio nell'ospeda le; c11ra dei soli poveri. Residenza in I.jiJJIJiano. SenTizio E-ntro 15 giorni dalla partecipazione uff. della nomina. Ro~rA. Croce Rossa Ital iana . Concorso per titoli a çlir~ttore del sanatorio «Ere.mo di Lanzo Torinese»; L. 15,000 nette ; aume.nto cli L . 2000 per ogn i confer1n,[t qu.inq11enn.a.Je . Chiedere annunzit1 <11 Con1i tato Cent1·ale, Ufficio II, Yia To·s cana 10. Scad. 31 m.a rzo .

Jn ~cuo1:i di Applicazione di Sanità ~1ilitnre e.li F ire11ze avr~ inizio con il 1° marzo un c:or·s o di 111eSi q11a ttro l)er <.1 spiranti alla nominia il D-iffi<le . tenc\11te inedico in s . a. p. ~110Ye diffide: Castel Vitto1·io (P orto :\l~1 uTizio). Il nnn1cro dei posti è di 100 e potranno conc-0r- - Grotte ~li Castro-Sipicciano (R o1ua) . l'{~rvi tutti gli ufficiali medic1 di complemento e di : l11nullan1cnti e so8pen .. ioni. n1ilizia territoriale che alla data 1° luglio l!l21 i1on La R. Prefettl1rn di Fire11ze ha annullato il bannbbi<1no m1per<1ta l'età di 32 anni. Potrau110 condo di concorso ùel comune cli 1'Ia1'radi per iuetlici <:orrere a11ch~ gli aspiranti meclici la urea ti ed · j condotti e ·p er a lcuni sa lH ria t i, i:>erc:l1è, contraTian1e-dici ci,·jli <'lle 11on al)biano s11pernra i·età t~i me11te a lle nor1ne di leggt->, il bn11do conte.neYft 1.1 28 n n11i n I J 0 inarz.o 1921 e doUJ.an(l i110 cl i es ere disposizione ch e gli stipendi erano esenti dalla rici101ninn ti, all'atto dell'ammissione al la scnoln, sotchezza mobile e percl1è il co•nco1\ o e1«1 limit«nt·o in totùr1e11tJ n1edici di comi:>lemento. modo che tu t t i non potessero concorrere. ' 'l'ermi11e utile l)er la presentazio110 delle don1~1n­ dc: 15 febbraio. I l siricl aco (ld C'e11ate .d i Sotto (Bergamo) ci P~'l'­ Si cloYrà produ rre a11che llll certificato della ReteciJ)v cl1e il co,i1co·r oo <1 1 l)OSto di medico condotto p:ii't lTnjver~ità, J>l'esso la .1 ua le oonseg11irono ln con so1·zial~, in cln ta 1° gennia io 1921, venne oos11eso. ln 11 ren, indicante il pun t9 di laurea e i l)UD ti ri11ortati nelle singole materie . NOMINE, .PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. Il concol'so è per titoli e dell'e~an1e di esRi è in Il })remio Nobel clella 111edictna i:>er il 1920 è stat<.> caric..'ltc.'l In Commissione mista_di cui a l Il. De.:vssegn.a to a l dott. ...-\..t1gt1 ~ Krogh, profe~sore di creto-legg·e 3 no\erubre 1920, n. 1597, la. quale g;iufisiologia aniJ.uale presso la Facoltà di Scienze natli0l1erà, con determinazione inRind{lcabile, dci conturali e materna ticl1e ùi Copenaghen. per i suoi corrf\nti n1e1itevoli clell 'amrnissione a lla scuola di Rtudi sulla circolnzio11e 1S<1ng·uigna; a lt1i dobbia1nn a l>I)licazione. il microtonon1etro e la dimostrazione dei movimenJ.,a noruina cleg;li ufficiali medici reclt1tu ti nel serti attivi dei capillari. \izio attiv-o, ni sen$i della presente circolare, s'inte11derà effettuata sotto la data del 1° luglio 1921 . - Il c1ott. J)rof. Cn1111illo Barba 1\1orrihy è stato no TJ'anzinnità relativa sarà .cleterminAtn snlla ba&l' 1niuato, c.ln 1 l\:Ii11istel'-0 degli Esteri, direttore del clelln. graduatoria, che ciascun concorrente ii.poa·-. R. ~1..mbu ln to·r i·o del Cai ro, anuesso a lla Sc11ola itatcrà i1clla classificazione da stabili1i~i m1i ris11ltati lin11n. <.l~gli eRnmi . cl1e n fine corso dovrà sostenere presIl n1aggior genera le i11ed ico Della ,.a lle gr_ ufr. o la }ll'edctt.:'l scuola cli a1>pl icazione. Francesco è stato non1ina to Capo della Direzione Concorso a medico di reparto delle Ferrovie di Stato. Centrale (lel SerYizio S<tni tario ~Iilitare n el :\lini.. .., stero della Guerra . Il tcl'111ine per la presentazione delle clomanrle La nomina è 1neritato pren1io al clistintissin1u a concor::\o }"ler i reparti dei Con111~":t rti1nenti òi R o111ficiale generale, il q11nle ha dedicato tutta la SU<t ma, ..111c:ona, Napoli, Bè.l.ri e R egg·io Ca làb1 in è 111'11atti,·ità e la m1a lungu cn rriera al Corr><> Sanitario rop:<l to nl 28 febbi.'aio. ~\lilitaTe, che tanti ser,·izi rese al raeRe cl11rnnte l•\1u: \XI\ <'l'orintJ). C'o11clottn consorziale : lire lti g·t1erra .del ri SC<1 tto 11i1Zionale. t:~oo (~ic) (.' l.•. GOO }Jer tl"<1SI>OO.'tO, L . 600 ql1ale llff. All'Ult18tr(' nonio, che CPrtnrut-nte aptit condt1r~:111. <"ll'O-\' t\·., ·<ini1u11101111i. . . \b 3rl7•). Scad. 5 fC'bb. re a OOllll.Jimento le necessa rie e urgenti rifornh_.. che do,·r;11u10 eleY<t rf\ il Corpo Rauitario :àlilitare ('O~T\ 01 Ito,·1uo (f?origo)_ Condotta; alle OTf' 11 tl('l ~;i l' l>br.: "Oli J>-0,·eri; I1. uOOO oltre I,J. 600 . al posto <.:he inerita. Y<l<lau10 i nostri ~entiti raJlegra1uenti . indt,.11nitit J>er allog'gio, L. 500 tcnut..'l amb11lntorio, J,. 2300 indenuitit mez7.o cli trasporto se c;.1Yallo, Il prof. Fra ll<'PSco \ ' <1 l<lµ;u c;sa, ruedico !)rima rio T,_ 1000 se bicieletta, IJ . .400 . e nominato 11ff. san.; c1ell'O~re<l a1e J~;tn1bi11 Gc>~ù <' cloC'(\nte di i1edi:-it1 ia <"t l'o-" i,. t' r i. ~e1·y i zio ~n tr<) 1 O ~io r ui c1 :i Ila 11<1 rteci11c·lla R. l'"niY<'r~til cli Ito111n. nostr(> \alent{> <·ol1apa z ioth' ullit·inle di 1101uina. hnr«ttore, è st.1tn no1Hinato. ll<~r D~reto R~:i1ro.

Cere-:\ ~i "ll hito a. ~ist(\llte {J~r ~l'YiZiO IUCdiCO-('}lÌl'Ul'gÌc·n ~ti1 i1dio J.. 2-!00 n1en ili lord~. yitto, <llloggio. ()~pc{htlc n1otlern , <:011 :?al1inetto radiogrnfi<'o e lahnr,ttc)rin t·n111pll'to. IliYolg-Pr~i nl l)irettore. l .OHE'lO

<.1.ln co11a). (Jspl'clale cl< lla 1.\:!.. C'asa. -

11norn rin <l<~ll;t R en l C'a~•l » in ::-<'g-no <li ntt~--t-1r.ion<'. <lj :-:ti111a e 'li fidnci<.1 per i ~f>rYizi th (•gli l'(>IHle, C.'On i--o,·1·nna sc><lfli~fnzioue. ;1 llP I.oro .:\ l tPz7.e g: li ~.\ ng11"' ti Pri n<.:i pi. n.1 lle~ra n1enti rordin 1i. (<

111{>tli("c>

1


SEZ lONE PR..\.TlCA

DAI NOSTRI ABBONATI. Xell'esp1iruere i nostri sen.i di grn titu<.line a i ,-ecchi e r1110,-i nbl>onati (fn e. 2. 11ag-. i~l. t1YeY~1 11H ) manifestato il l)l'oposito di ùare 11n saggio delle llarole <l'i11cor<1ggiamento e ili i1ln11so rl1e d.a essi c-ontinua111~11te ci gi11llgo11u . e cl1e costituiscono per llni 11n premio ~1 n1biti. ·~i1110. Otten111eri<11uo ora l'iillp(l•gno asst1nto; tra l~ • 111olte a ttestazioui pervenuteci ci limitiamo a sce~ 1:e1 ire alc11ne. Il clott. Etoola110 Cappi cl.a Castelverde (Cremo1u1) seri-re: Presento, ver q11el l•O<:O cl1e Yalgono, yive cougrt1tnlnzio11i Iler il 111-0do con C'lli è redatto l'apprezzato l>eriodic-o ». (C

Il dott. Gerolawo Piccardi da Torino seri-re :

« Q11ale tino dei lliù -recchi abbolk'lti del P ulic li nicu, n1i pern1etto dirvi che l'aumento fatto è loe nece~sario e di molto n l cli sotto dello svalnta1uento ùel danaro e cle ll'aumento di tl1tte l e inaterie i1ri111e e $)11ecia l111en.te de lla carta. « È g·inst1> verci0 cl1e <:l1iu uque 1>0 sa faccia vol~nti(}1·i q11e~to l>iccolo ::-.nc-rificio Jlf\ r c:on servare ai ftioi-!1H le Yit<i floritl<1 e clecoro 1~fl )).

,gieo

.tl clott. 'l' . <li I. cl.a ~. scriYt> : « Il gio1·11aJe tlin1ostra cli offrii e un 1naterin.le ~ c·ien tifi e o ~el' 1to. fra i I molti "'l:'imO di c11i dispone, ~i oc-c11v•• cl iffn ~1111t-nte tti movimento profe .. sional{\ e !)Orta 1111 notiziario che interessa. Lo trovo 11tile e perciò ri1u10,·o l'abbonan1ento,- sebbene i1on a1>IH'OY i ìl lltto\·o in<t pri1nento cli prezzo». _

Il dott. , -in<:<.'n zo I·'a lc·one cln J_,icodia-Enbe.a (C;.1ra11ia) seri ,.e :

-

« :\Ii la8c·i lnagniti<..1re la solidarietà e la clefe1 t.•nza fra colleghi ... <li c ni ~ fulcTo la propaga ndn <.· l'altr11i~1110 clPl giornale 11 l'uliclin ico, a c11i oono •t bl>ona to tln l vrin10 11u1nero <lit•o tlnl vrin10 n11 · n1ero ! )) . Il dott. I sfa loto Griffi tla Brescia scri,re: « 4\.Jla benemerita aC;<:olta t:l1e nssiduaruente e y ,1Jorosame11te laYora n eg·li uffici (lella direzione, d e lla re(lazione e <lell'a111u1i11i t1«1zio11e del Policlin ico 11er u1anti->ne re yi,·o il sn c-ro fuoeu della !:)Cie1iza ... 1Ha 11ùo un :-;nlnto ,~il>rn 11te di riconosc-e11zn. Il Yecc:hio nùboru1to : I .·i<loro Griffi».

Il lauren11do P. ~In uni da R om<1 sc:riYe : « Xe sono ~odclisfattissimo. l\fi associo anche alla ~ezioue ~letliec1 ... - La pr-011agàlld<> tra i c-olleghi ». Il ùott. Rosa.rio S1>il1u <la Il·e lpn sso (Cata nia) scri\e:

«Da due anni sono .abbonato al loro diffuso })e1·io<lico e conti11no ad esserlo ve,r quest'an110 e spero per rnoltissimi aiuti ancol'la >). 1

Il tlott. F1·;;-tncesco ' 7 iola da Torino sc1·iye : « Espri1110 tn tta 1;1 mia nm.mi razione per il g·ior11ale, che troYo ~olll111amente pratico e ne l t<:'llil)O ~teRso scientifico, ed <11 qt1ale rim.artò sempre fcclP le <tbbo11ato ». E così Yin L' A.Ml\lIXISTRAZIOXE.

179

NOTIZIE. DIVERSE. Per la città universitaria di Roma. La F~1coltil n1edi<:a tli RoI14'1 11a a1)l)l'OYn to alla . u11animità. il seguente otdiuP <l~l gio1·uo : « La Facoltà medica ùell<.1 R. UniYe1·sitit di Ro1na;

ncl ite l e

g·iu~te

l ngn,1uze e le ruotiYa te prote-

::-te ch e intorno ùll'a11ù1.l111ento lentiFis1mo e irregoli1 re dci la Yori di oon1vletn1nento dei nuo'\ i edifici 1111iYe1·sita ri, ,·engnno .solleY.n te, orn1<1i da. · tem110, 1

tla tl1tti i profe:~oori intetessati;

riC;on ost:1Hto che 11el sttl)l'L'lllO i11tere~se degli i-;tl1di e dell·insegn·an1e nto e J)~l decoro stesso del-· l'.A.teneo r on1<1no, è n1ge11te tr•l~ferire gli Istituti :-;c:ientifiict dallè a ttu.1li secl i iua cla tte, insufficienti e indec.'Or~~ cli Y~'l P<1ler1uo <' di \ia Depreti.3 . o\·e nou è più po s il.Jile am1nettcre studenti e ill('<lici che, sen1p1·e p1ù numerosi, ·l'l1ie<l cn10 ogni gior110 cli esservi aceolti: cleplor<lntlo el1e, per Jtl tr<1 scur;1 t ezz~t e la iu1p1·0yidenr,a di colo r o elle so110 preposti, am1uinistra tiYH n1e11t~ o tecnic·a1n-en.te, alla cootru~ione del IlllOYi edifizi , si s in. giù perdt1to n11 tempo pre zi-0~n , ~iC'tl1è g·li e<.lifizi steRsi. n cli. ,tanza di po r eccl1i anni dal l·o ro inizio, trov~tn·~i ancora molto J1111g-i clnl loro con1pimeuto, n1entre il progressi\O. fortis~in1 0 i-ine<1ro dei ma tetiali e della mano d ·o11e1 a Yerificn tosi nel fta ttem110., S<.:01rro lgendo i IJr0YentiYi e le dis1)onibilitit finanziarie, diviene causa <li ine\il:<t bili, n11ovi i11d11gi e di g ril Yissimi danni all'erario e a ll'insegn a1uento .s npel'iore; lamentando che i ripetuti ricl1ian1i sin qui fn tti allo seopo di i1reYe11ire tali incon\enienti. siano rimasti ina scoltati e inefficaci a ~'lusa d e I 1

~o lito

palleggiarsi delle r esponsabilità;

richia ma l'attenzio11e dei ministri e:ornvetenti <lella pubblica i1~ruzi-011e e (lei lavori pubblici su questa deplorevole conùizio11e di C'ORC e r'eclaJTu1 l 'imn1eùiato a llestimento tleg-li r~tituti scientifici 11niver~tnri in cor~o di (;Ostruzio ne e che sono a11C;or11 d a costrn u·si;

in YOC<l , frattanto, la conce11 tra zione della ge stione a111ministratiYa e tec11ica d ei lavori dei n110vi e<lifici lmiversita1·i, in n11 solo ufficio speciale. co111peten tf\ e autono1uo. il qu<:1le sia almeno dil'{\tt<t n1ente r esponsabile (li og·11i ulteriore eYentunle i n;1 <lem1)ienza o tru sc11r•1 tezZ<'l. )) .

Per nn' Associazione Internazionale di medichesse. Nell'ottobre del 1919. in oc~1 si-011e della Conferenza Internazionale cl-elle cl ottoresse iu 1\ledicin:1 tenu ta a New York e in .c:ni erano ra.p 1Jresenta te q11indici N a zioni di og11i parte del mondo, fu fondil.ta 1' <e Associazione Interuùzion.nle delle Dottoresse in Medicin.a )) . Scopo ili questa Associazio11e è di n1ettei·e in co· inunicazione le d ottoresse dei vart paesi e di offrir loro la possibili!:<\ di incontrars i a detern1inati i11te1"r<1lli i:>er djscutere su questioni relative a.Ila ~·1.l11t€ e ru benessere de ll'umanità. I/Associazione non è organizzn.ta per lo sviluppo


IL POl.lCLINlCO ,

<li u110 spe<.:ialp ra1110 i.1el)a i11ec1i'·in n ed eRcluùe <laJ ~no progrH111lllu ogni que~ tioue i>olitiea e religiosa. I me1nbri dell' ...\.ssociazione sono nttiYi, contriln1€'11ti e 011or:1ri: pl.1ò essere n1e.111bro <l ttiyo ogni d onna la n re.n ta i 11 una Fa coltù (li rnedici1i.a e che e~·prc:ita nel vaese in et1i "Vive. J)ata la il1stal>llità del c:au1bio fu d p(·i. o c:h e og·ni ~oc·in lmghi 1111a quota i 1ùzia le di I1. ·'>o itn liane valf'Yole fino n l J)r ossimo Congre~80 de 11 '.is~·; cia%ioue, ehe 'Si s1iera di D·oter o rganizze:1re n el 1921 in En rnpn e 11el qunle ,·erTiL stabilita la quot..'1 a n1111ale . . Gih i11 An1eric...1 e in va.rie Nazfc0ni (l'Et1ropa 11u 1uerosissi1ne sono le adesio11i <111 'A sRoci azione. Si co11ficla cl1e .anche le dottore"se it.-l liane risponderanno con sla 11cio a ll'appello. , . .antaggio 11on trasct1rabile tli q11estn ...\ ~soriazio11(~ è di offrir e alle ~ocie c ht_\ Yi.c1gp;in n :1 :.1 ll'{:'Rtero 11110 scn1nbie,Tole aiuto. r>er lllteriori schia rilllenti riv olg·er~i <llla ed·c t1~1 Co1nitn to o rganizzatore It::t li.:'lno pres o la cl-0ttoress11 Cle lia Lollini, ,.i:a )J.onser1·<1 to, 34, R oma. .A.ll·~lstituto

Il

ne

zootecnico laziale. <~

recato col gel'1er<1 le Cittùdi1fi a v1s1tn rP la s~zione z·oopr o.fì.la ttica cl e ll' I Sltituto z.ootec1tico laziale, cl1e è llna lo(le\ole i11iziativa dellà l)ir<·zio11e gPnerale di Sanità . Ernno ad atte11der e il 1SOYrano l'on. Corradinj, ~ottosegretari o a11·i11tel'no, il gr. uff. Lutrario, di• re ttore gene1·<1lc della Sanitil, (\d n ltrc a ntorità sa11i t<1rie. 11 ne !->i è i11tr~1 ttenu t o lnng.1111ente nel la borato1' ÌO <'l1in1ico. clo\f\ ,-eru1ero illustrati da l d ott. T e<l;t ldi e <lnl <lott. . :-\.leg&-in clri11i i rnetoài di l}l'Ofil a~~i co11t1·0 10 lllitla ttie e svecialme nte contro il tigo ~su 11W.n1<1 tico. Furono esegi.1iti a nch e riusciti i

Vittima del dovere. Subit-0 dopo a\Y\'e11uto il llisnstro tramYiario tli :\larino , ma11ifesta tasi l<l uecessi tit lli 11n vronto soccorso, fu pensato di richiedere l'opera del valoroso chirurgo dott. I . t1igi Ro,sini di Albano. C!t can1iou I.h'lrtì da ::\Iarino e si recò in A..l~'lno pe1· rilevare il dott. R ossi11i. <~uesti apprese. terrilìcato la terribile notizia, e , J H~r qt1anto fosse sofferente di , ·izio cardi.neo, n~-,11 i11dugiò t111 istante e si aYv·enturò al vjag·gio,. c:ol freddo della notte, su u11 oa,rriio'n

.~operto.

Git1nto sul lu1ogo del diSc.'listro si accinse subito a lla st1a opera. p1 eziosa. l\1a, sofferente com'era, ]n s ua fibra. non rit1scl a -supera.re la crisi ·ai un la vor-0 così improbo ancl1e per un gio\ane forte, <~ cadde colpito cla un<.1 i>.;.tralisi carilièlCa. Ricondotto in ..~Ibano sullo s tesso ca1n ·i on, sul quale poche ore prima erà salito animoso per Portare a lla sventu rn il soccorro .clella sua scienza, è ~pirato dopo alcu11e ore circ:o11<lato da tutti i i;:;anitari del luogo. SJ)arisce con 'I..i11ig·i Rossini 1111 chir11rgo :valoroso. un t1-0mo di cuore, cl1e aveva O'runque, per un "Ventennio, co11 alta visione delL'l sua missione t1manita ria, portato il ooccoroo del Sl.10 S<'lpere. \ 1

È rnorto a New York il ~}rof. l~eminente

r. J.

l\IELTZEl!~

:fisio l ogo <l l qna le la 1notlerna chin1rp:ia

de'\'e l 'in.suffiazio11e intratr<iche.ale . Era Ik'lto in Rll~Ria nel J1.. 51: ·si edt1cò a K oenig ..._ berg : p oi studio n1eùicin.a <1 B e rlino; nel 1882 ~·i trasferì n egli SL1 ti Uniti: n e l 1906 fu nominato clirettore del ·Dipartin1ent0 <1i fi~iologia e tern1Jia c10lJ'Istitu t o Rocl~efeller, -0,·e e~eguì le sue iniIJ()rtan t i.ssime iicerche. D11rant{' In g11e-rra p1·estò ~l'\izi<> nella riserva. B.

<:'~ll~rimcnti.

Indice alfabetico per materie. . \ Iùu111i11a : r i <.:e re: n nelle lll'Ìll0 Pag. 172 )} .\ 1l1e11orrea Hcci<.leutale 1u:~ )) . \ tti 11<1rla111<)11 tal' i . 174 ( 'oleli tb1si : i Il flll e11Z<1 t1llo "tolllà<.:O )) 170 l"n11tra ttnrc org<1nicl1e: terit pia e:11· eni<.:<1le ac1 a ltP ùosi . )) 147 l ronn r·<1 <l~l in0Yi1nento J)l'Ofessio11ale . )) 176 ( no1·e : sc111iotic:a 165-16fi . I~n<:<'f<llitc letarg·ica : reazio11e iuioc:l oui<.:a .... u1et<..:a11lca ec1 e lettric..1 . )) l<J7 )) 165 E11c< f•l li te leL1 rgice:1 : --egno <l<?i 1>rola l>ii . F<~rita rara <lel cuore . . )) 155 Gn ~tro<\ nte rosto1nia l)OSteriore transruesot•olien : Yn riant~ Du\ral-Tou pet )) 152 In flu ellza : lP~ioni i1e1·vose c1a. . )) 166 )) 173 I llYH li tli lli ~uerta : g l'indennizzi agli I1>notic i : gli - . )) 172 I~tf•roJ}{\ssi eol n1etoùo l>arlavecchio 11ella curn <lE>llc i etro<.leYi<1zio11i f\ tlel prola sso <l(\ll'ut<'.'ro )) 15.1 lttl~ri inf<."tti\i lll'in1itiYi: tentativo ili C' Ja~~ifiea zinne » 16S •

R·)1n1t. lfl:J l -

Tip. ('8rtier e

C~nt ra1i.

lttero cl1irurgico. Ca r<:i110111a lJl'imitivo Pag. 171 .de 1 r><.1ncrea s )) 170 Ittel'o emolitico I tter-n : rapporto con le rnaln ttie delle )) 170 Yie bilia ri P ar<ìlisi del J'èl dia le de:1 f1 attura . del)) 1();) 1· omero )) 1.'J(j R espir.a zione «a YàlYola » S c-i:1 tico : le- ioni J)a ralitiche da iniezioni di chini110 Sciatioo 11opliteo eHter110: tovografia fa1

scicola re Stricni1u1 : la . Su1)vt1rnzioni fetide :

CUl'<l

con

1()(> 171

>>

1o()

l 'ar~e110-

bell7.JOlo Tifo: (le<:orso della recic1iYa in soggetti · ,~a ceinati ;

rrifo petecchiale : sierologia Tumori flelle meningi RJ)i n a l1 : cliagno~i {l ~un importt1nza pratica . '\Tae<.:ino : <lue rnre con11)Jicazioui seconùarie . . •

)) ))

)) 1 f j'j J f.1-lfi:!

))

L. P ozzi. ed. resp•

1:;1


IABBONAMENTO.CUMULATIVO

con·il "Policlinico" pel 1921

Le Malattie del euore e dei -Vasi

-

( A:n.:n.o . V)

periodico mensile fondato dal prof. F. MARIANI della R. U11iversità cli Genova e diretto dal. prof. VITTORIO ASCOLI, Clinica Medica di Roma. . Redattore ,Capo prof. CESARE PEZZI. LE ~1ALATTIE DEL CUO~E, al pari di altri periodici simili dell'estero, sl occupano esclusivamente dl questa speciale parte della medicina interna, che oggi per i nuovi studi fatti ha acquistato una grandissima importanza e si propOD&'Ono di diffondere 11 pensiero e l'opera dei nostri sommi clinici intorno alla cardiologia, e di tenere nel t~mpo. stesso informati 1 medici pratici di tutto li movimento scientifico internazionale sullo stesso argomento. OfDi fascicolo si compone di 32 pagine di testo distinto in 3 parti : a) lavori originali, lezioni e conferenze ; b) riviste,. e rassegne; e) terapia e consigli pratici per i medici e gll stessi ammalati .

. .i\.bbonamento annuo a « Le Malattie del Cuore » : per l' Italia, L. 20 - per l' Estero, franchi 25. Per gli associati al Policlinico : per l' Italia~ sole L. 15 - p er l' Estero, ~oli franchi 20. _.. Importante. I nuovi abbonati del 1921 a ''Le MaJattie del Cuore e dei Vasi ,, potranno ottenere l'intera annata del 1920 del periodico stesso per sole L. IO in Italia e per soli Fr. la se all'Estero.

Ri nostPi abbonati offPianao: P rof. Dott. E. TROMBE'f TA

-M edicina

d~

Urgenza

(Vaùe-n1ecl1n1 diag11ostico-terapeutico e formulari o ragionato ad uso dei 1nedici pratici). 2a erlizione i11tera1nente rifa tta a cura del Dott. C. Tro111betta di Edmondo. /

SOl IARIO: Av·relenan1cnto. - Intossicazioni endogene acute. - Infezioni acute. - Assideramento. - Folgorazione. - Insolazione e colp@

•l i calo • · Ristema uervoso centrale e periferico. - Ap1>areccbio circolatorio. - Apparecchio respiratorio. - Apparecchio digerente. - App arc•ccbifJ geni1o-orioario. - Terapia del dolore. - Indice alfabetico delle materie. ·

-

16° (formato tascaqile), elegan tem ente rilegato in tela, di 1>agin~ XIV-645. Tn con1 111ercio L. 18 p;1ì l'aumento del 10 per cento )Jer le spese di sperli~io11e e cli iniballaggio. Per g li abbonati al POLICLINICO sole L. 16,90 fran,co cli portçJ e raccornandato . Un volu111e

jn

P rof. ....\.LFREDO R UB fNO

Semiotica Medica \3a

crlizione, completa1nente rifatta ed arriccl1ita di nuovi capito li e di nuove figure esplicative). . 01111ARIO: Parte generole. - Esarne gener-ale dell'annnalato. - Parte .<:peciale: Esame dell'apparato respiratorio. - Esa1ne dell 'appa-

rato

c·ardio-Yascolare. - Esame degli organi addominali. - Esame del sisten1a nerroso. - Compendio ùi chimica e microscopia clinica. • Indice

alfah1·t ico.

Un volume in 16°, elegantemente rilegato in piena tela, di pagine X\ --633. fu commer ci o L. 15 più l'(lumento del 10 per certto per le spese di spedizione e di imballaggio. Per gli abbonati al POLICLINICO sole L. 14 (ran·co di porto e r accomanclato. 1

l~RA NCESCHINI Libero doce11te nella R . Universi.tà di Ro1na, Dir~ttore dcl dispe11sario ceJ tico goYern at,i vo di \'enezia

.Prof. Dott. GIOVANNI

Le Malattie della Pelle

In X lf capitoli, con appendice sulle Dermatosi p rofessionali, Iiicettario e l orrnule per bagni i11edicati. (2H. edizione riveduta e a1n11Iiata). Uu volume in 16" (formato tascabile) elegan ten1ente rilegato iD: tela .. ~i pa.gin~ .XV f-228 .. J11 com111ercio L. 7,50 piit l'aitn1ento del 10 per cento per le spese d1 sped1,z1one e di 1mbalta,r1qio. Per. gli abbonati al P OLICLINICO sole L. 6.90 f1·nnco d·i po1·to e '>·a~comar. clato . 11

1

Prof.

l~UICiI

FERRANNlNl

I M e di e a 1n ·e n ti u s U a I i Prontuari o di fa r n1acoterapia co rren te. ~ t 2·L ed i zio11e).

Quc):to libro che non vuole avere alclWa pretensione scientifica o didattica, ha H 11regio cii es~el'c il .1nen.t9re succinto. della (annacotcrapia corrente. Solo lo 80 3 tanze che il medico rcahnentc.. ed abitnalrncnte adopera fur~n.o pr~e 111 con~ute!az1one,. 1na. u1~1cu1uente per l_a parte cbo interessa il pratico e che riguarda la niediciua intet·na. In questa seconcla cd_1z1one. s• s.ono ag~1unt1 0:1cnn~\ cap1toh che non o~en­ talano di essere tralasciati e specialmente quelli clell'organoternpia e della ~ieroterap1a e ~acc1notcrap1n. Il hbro e anche corredato d1 uu esatto indice alfabetico. U n volni11e di pagine JV-205. _ L. 6 più l"au n1ento ll~l 10 pe1· cento pe1· le spese di spedi::;iorie e di i n1,bal !aggio. .

Per t:>o·l-i ab bona ti al PO LICLTN CCO sole L. 5,50 franc o cli porto e raccornandnto.

Per ottenere quanto sopra inviare cartolina-vaglia direttamente al Cav. LUIGI POZZI - Yia Sistina, 14, ROMA


.

Anno XXVIII

Fase.

Roma, 31 Gennaio 1921

5

...

-

SEMI~PREMIO

esclusivo pei soli abbonati al ~,Policlinico" d e i · :1.92:1.

_.-IN CORSO Dl STAMPA:

Dott. Cav. Uff.· ALBERTO Vroo (DOCTO R JIJSTITIA.)

La legislazione sanitaria in rapporto all'esercizio professionale

Qu esta pubblicazione colma . una lacuna viva1nente sentita e corrisponde a un <iesiderio più volte manifestatoci dalla cla-ss e medica, poichè illustra, comn1enta e compendia tutta la vasta giurjsprudenza e le l eggi che si iiferiscono all'esercizio professionale. In essa vengono risolute molte questiopi che diuturnamente si manifestano fra i professionisti e le pubbliche amminist razioni, essendosi tenuto con to dei molteplici e svariati quesi ti che vengono proposti per la legale soluzione dalla generalità di color0 che esercitano. Il inanu ale, che sarà pronto tra breve, riusoi1 à pe'r tanto prezio ~ o a tutti i niedioi. N.B. - Gli alti prezzi clella oarta oi obbligano a limitare la tiratu1·a di questo ma'>1,uale, pe1" qua1ito di tanta i11iportanza) al numero di oopie neoessario per le sole richieste dei nostri abbonati. Consigliamo quindi ooloro ohe no1i ne vogliono rresta1"e privi d~ 11ia1icla11oi .subito la prenotazione d'aoquisto, insieme al prezzo d'abbo1ianiento pel 1991. avve1·te1ido ohe, unicamente per le richieste che ci perverranno non oltre il 28 feb-b~aio e· v. il volu11ie ve1·1·à ceduto AL PUR.O PR.EZZO DI COSTO. 4

_..D'IMMINENTE PUBBLICAZIONE: Dott. llA RIO

:t'LA.111~1

I\[edico nel Brefotr ofio Provinciale, g ià assistente a lla R. Clinica Pediatrica dell'Università di Roma Direttore della Scuola di Assistenza all' lnfanzia

Manuale di Pediatria Pratica .

(Seèonda edizione)

\ ' olume di oltre 350 pagine, in-16 grande, corredato di una estesa POSOLOGIA INFANTILE e con 74 figure intercalate nel testo. - Sarà posto in commercio al prezzo di L. J.8~ ma agli associati al "Policlinico,, che aggiupgeranno sole

. - L. t..2.so - . all'importo del loro abbonamento pel 1921, il volume verrà loro inviato franco di porto e racco1nandato. ~. B. - SI avverte clte t1•ascorso li 28 febbraio p. v. q11este speclall a3'e,·olezze non a'rra111•0 plìa vlgo1•e e clae 11011 sa1•anno p1•01•01;ate pe1.• ness111ta 1·a~lo11e.

Recentlsslnaa pubblicazione :

-

Prof. RINALDO ~IARCHESINI docente d' Istologia e di Tecnica microscopica nella R. Università di Roma. •

eeMPENDie DI EM1l Te LeG 11\ .

ad uso dei medici pratici e degli studenti oon prefazione del prof. VITTORIO ASCOLI ~ un riassunto delle attuali cognizioni riferentesi al sangue norma.le e patologico, con tavole sinottiche che ch iariscono la derivazione, i rapporti, il valore dei diversi elementi del sangue. Vi sono inoltre t raccia.te le varie malattie del sangue - le d~verse forme pa.ra.ssitarie - le propr'ietà dei sieri, con la tecnica appropriata. per la. ricerca di tutt-0 ciò che si può presentare d1 patologico nel siero e nei corpuscoli sanguigni. . Un piccolo vocabolario ematologico fa seguito al lavoro, con richiami nel testo, che facilita il ri cordo e la signi.ftc9:zlone dei numerosi e vari nomi dati alle cellule del sangue, nei vari stadi di maturazione e di alterazione patologica, tacendo rilevare la sinonimia di una stessa. cellula, designata. variamente a. seconda dei vari Autori. . Due tavole illustrative mostrano le varie forme cellulari che possono far parte di un reperto sanguigno e le forme d1 alterazione patologica. che vi si possono riscontra.re. . Quest'opera, che il chiaro Autore ha preparato escl usivamente per i nostri abbonati, riuscirà indiscutibilmente d1 grande vantaggio sia agli studenti che ai medici pratici. Un volume ln-16 grande, di circa. 200 pagine, con 74 figure e relative spiegazioni, su due doppie tavole in fototipia.

lu commercio L. 10 - Per gli associati al POLICLINICO sole L. 7.50, franco di porto e raccomandato.

Indirizzare Vaglia Bancari e Cartoline-Vaglia sempre al nome del Cav. LUIGI POZZI ~ Via Sistina, 14 · ROMA •


Roma, 7 Febbraio 1921

ANNO XXVIII .

Fase. 6

fondato •1ai professori :

GUIDO BACCELLI - · FRANCESCO DURANTE SEZIONE PRATICA

REDATTORE CAPO:

l>RoF.

VITTORIO ASCOLI •

SOMMARIO. uvori orlglnall: G. Roasenda: Invers ione del rit1no del sonno, con agitazione psico-motori a notturna (Sindrome post- encefalitica) . Note preventive : A Caucci: Il trapianto della valvola ileo-cecale. t-0ntributi clinici: G. Genoese: Il trattamento della tosse convulsa con le iniezioni di etere. .~ete ematologiche: V. Giudiceandrea : Per una formula ematica <l1 resistenza nella tubercolosi - Sul reperto ematologico nella lin remi a acuta - Nuovo concetto dell'anemia perniciosa? - La reazione di Felix e Weil - La ,,.assermann e le s ue concorrenti. Sunti e rassegne: MEDICINA : W. Eoglebach : I disturbi da lesione deJl'ipofisi. CHIRURGIA: E. Beer ed A. 1-Iyman: Progressi nella nefrectomia . - NEUROLOGIA: E. S. Reynolds: Le cause delle malattie nervose. - GINECOLOGIA ED OSTETRICIA: E. Novak: Importanza del sistema endocrino

in alcuni disordini mestruali (dismenorrea primitiva, emorragia funzionale dell'utero). CennJ blblloeraftcl. Accademie, Società medlehe, Congressi: Società Lombarda di Scienze mediche e biologiche. •ppnn&I di medldna pratica: CASISTICA E TERAPIA: La pleurite appendicolare - La diagnosi della pleurite tubercolare sacc ata dell'apice - L'espettorazione purulenta continua nelle suppurazioni pleuro-polmonari - Le punte di fuoco nella pleurite secca . - NOTE DI TECNICA. - I GIENE . POSTA DEGLI ABBONATI, - V ARIA. Nella vHa professionale: Cronaca del movimento professionale. Atti parlamentari. - Risposte a quesiti e a domande. Concorsi. N omine 1 proinozioni e onorificenze . La rubrica dell'Amministrazione : La baraonda pos tale . Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.

E' vietata la riprodluzione di lavori pubbUoati nel POLIClLINIOO e la pubblicazione di sunti di essi senza citarne Za fonte.

DlrHil di proprietà rlsenaU. -

'

Rgli. Rbbonati•

A tutti coloro che non hanno provveduto ancora, rivolgiamo viva preghiera di favorirci senza indugio, mediante cartolina-vaglia, l'importo del proprio abbonamento pel 1921. Coloro specialmente che desiderano beneficiare del Semi-premio " MANUALE DI LEGISLAZIONE SANITARIA ,,; del nostro Doctor JUSTITIA, che, unicamente a chi avrà pagato l'abbonamento prima del 28 corrente sarà ceduto AL PURO PREZZO DI COSTO, non lascino trascorrere inutilmente detto termine e si rammentino di farne richiesta sul polizzino. della cartolina-vaglia. _.. Avvertiamo inoltre gli abbonati di ·noma che la nostra Ammlnlstratione non manderà ad incassare alle loro case e che perciò l'io1porto 1i'abbonamento dovrà essere inviato; mediante eartolioa-vaglia, oppure pagato nei no.stri uffici dietro ritiro di analoga quietanza.

N. B. Della cartolina-vaglia inviata in pagamento dell'abbonamento va tenuta co1lserv<;ìta la relativa ricevu_ta. L'AMMINISTRAZIONE.

LAVORI ORIGINALI. lSTJTUTO DI NEUROPATOLOGIA

R. l JNl VERSITÀ nr TORINO diretto dal Prof. C. NEGRO.

DELLA

Inversione del ritmo del sonno, con agitazione psico-motoria notturna (Sindrome postencefalitica). Dott. G.

ROASENDA,

doce11te ed a:ssistente.

Possiamo premettere, .s enza tema di errare, che su·lla genesi del .sionno nul,la anco1r1a 1sii conosce di preciso, e nemmeno forse di approssimativo. Teorie in proposito vennero emesse , in gran copia: ma appunto :perchè troppe ve · lle sono, nessuna corrisponde in modo inoppugnabile dalla cri ti ca. Si può ricordare, fra 1 ~lltre, l tpoteisi di ~Iathia.s Duval (essa va sotto •

questo 11ome, 111a era .già stata emessa preced.ente11nente da Lépiin·e : R evu e Médicale, 1894), che è fondata ·sul concetto delI'ameboidismo clei prolungamenti delle cellu1e nervose. Il sonno avverrebbe quando, ritraendosi i prolungamenti delle cellule corticali, i neuroni perdereibbe1·0 i ·r·ecip11'oci contatti, r est1nd10 co~ì temporaneamente abolita 11attività psico-motoria. La teo1·i·ai ebbe 1p·~e1&to ·dei. ,o ont:riadditt.o!I'i, i quali fecero fondate obbiezioni. Non si può nega:re però che essa fosse attraente: da ciò si spiega p ercl1è in poco tempo si si a faciln1ente volgarizzata e sia venuta a co11oscenza anche del pubblico che non si occupa ex prof esso di •sci.enz1a.. Oltre a lle altre lacune, l 1j11otesi ·di M. Duval 11a anche quella di non spiegarci in modo esa11riente ed accettabile per quali rag·ioni (e-


182

IL POLICLINICO

~ogene

ed endogene) questo sga11ciame11to interneuronico avvenga, e perchè si produca con u11 deter1ninato ritmo. Li1,garo perfezi.onò tale ipotesi, o meglio, ne fece lJ.n.a la ,quale pai~e ugual·m ente datl c·oncetto dell'amebajdismo clegli elementi nervosi, basando la sua concezione su dati anatomici e fisio-patologiçi: e presentandola in modo tale cl1e, se non potè aver conferma precisa di dati oggettivi, non può nemmeno, d'altra parte, essere trascurata o ri.gettata. Non })arlo delle altre concezior1i (teori ,1 c..ircola tori a, teoria aiutoto s.staa, ecc.), colle quali voi!' rebbe1si in tel'pll"etarne iJ. n1eccantsmo e la ge11 e.si; deside1ro p,erò ri100.Tdair.e glri. .sttudi ·di Saln1on, s11l p 1 081sibil~ u:apipoirto firia ~1e fu•nzio·t li ipofisarje e.d il sionno. 1

1

* **

..

Ho creduto utile di accennare breveme:1te a questo problema, non per.a hè io abbia elem·:~ nti o documenti nuovi da portare, i quali servano ed aiutino 11er una nuova interpretazione, ma essenzi a lmente per dimostrare com e, essendo a.11cora lontani dalla soluzione di esso, resta n, sai ·cliffioile di €ipiegare co11 gi11sti criteri fisi 0-.1)atolqg.i ci ·l·ei ,a;lte•razi.on·i 1d:e1~ JSOln n·o, ::Le (Jttali . i in.contr.a.n10 a.sisai f.a.cilrrne11te, oom' è risaputo, in molti stati net·vosi particolari, e d ii1 un gran numero di n1alattie, le quali, dirett.amen.t e ·od indi'rettamen te, hanno d.elle r1})ercu ss1oni .su l sistema ner,·o· 'J . In altre paroìe, la patologia del sonno è t :l11to p oco cono sci11t.a c(){D.1e la fisioil og·ia cii ' e&so,. .starno quin1di :ri·d·o tm ·o·d .a fare a nchPqt1i delle ipotesi nùove piì1 o n1eno vaghe, od a registtare semplicemente i fenomeni a110111ali, come si presentano, poi tando cosi elen1enti i quali, per quanto rig uarda la loro r1atoge11esi, potranno essere interpretati con studi e ricerche ulteriori. Essenzialmente, nel i110.n1ento .attuale, .qruesti han•nÒ 1a loro irrLp-Or; !n nza elinica, e 1poisso1n.o aioqui sta'l"e 1a clign i tù i ll talu11i cai.si, di ·vere 1sinda~orni narvo•,;;e. )Jon è il caso che , anch~ a titolo ·di introduzione alle n1ie osservazioni personali, io mi (1 il1111ghi s1111a de ... crizione dei distu1bi deJ ~on110 e de.Jl'i11so11nia, qu ali .so·n ·o ora cata1o·gn.ti 11 ei t1~a tta ti 11iù recenti. È di c.orust.at.aziQll·e tì.bi.t 11nle il fatto ·che tt1 tte le m1ala ttie am1t.e c-011 tebbre elevata p ossono provocare o delle iJJe ,._ snnnie o ù ei re11011leni di in 011nia - è CCJ11 osr: u ta. cl' ,,1 tra pa rt.e, la fa ciJi tà alle alte1 azio11i del so11110 n o1rn1ale in chi ha :t v11t{J tré.lttmi a l c:apo co11 o se11za l esio11i. cerebrali ~nril111ente Yerificabi1.i ' e rlei -nazie11ti affetti !la t11 n1ore l e. ehrale, () da alte i azioni rlel tef'11 to cerel1l'ale c..te;:qo, rlel la ~tln cirrolazionc, 1

1

1

1

1

.

1

e della plessioue c.l1e eisiste i1ella cavità cranio-:nachi·dea. Come pure io non 'mi fermerò sulla narcole.ssi, equivalente di epilessia, e Sl1l sonno istc . rico, comanidato o sugge\rito questi, insieme _c oi fenomeni del sonnambulismo, fanno !)arte di capitoli speciali degli studi net1ropsichici. Io desidero solo, lascia11do in disparte le manifestaziCrni della n1alattia del sonno, clCcennare qui che, anche 1)rima della più re~ente epidemia di encefalite, ed all'inft1ori dei ricordi storici di altre epidemie dello stesso genere, riportati nelle moltissime pubblicazio11i sull'arg·ornento, gli Autori hanno riscontrato una particolare facilità al sonno anche nella cosidetta polioencefalite sitpcriore acuta. Per riguardo alle modalità della sonnolenza stt1diata nell 'ultima epidemia di encefalite, non è i1eces6ario insistere, perchè di questa 'forma morbosa e cli tutte le sl1e manifestazioni si è a.m piamer1te, e detta.gljaiamente scritto in questo stesso anno, ed in modo tale, che non • è necessario rinfresca rne la memoria. È infatti indiscusso che 1 se da una parte è improprio per tale forma . morbosa · l'attributo cc leta:rgi.C'a », pe1·chè la sonnolenza e· le n1a11ifestazioni a tipo letargico, pur esse11do assai frequenti, possono però mancare, ocl essere sostituite da manifestazioni in senso opposto, vale a dire di eccitamento, di .delirio e di insonnia, non possiamo dall 'altl'a i1011 Lia l <' alore ed importanza grandissimi a q11ella parte della fenomenologia che prende, in qualche mod-01, il sonn-0 ·O .aicce.11tu.an1d·on·e· l~ n11~1n i­ festazionj, od impedendo] o. Pur t1·oppo, sia 'Ì etto di sfuggita, anche in questi casi, r1 u ~tante -1e importantissime ricerche anatomovatologiche, non s i è avuto la possibilità di interpretare la patogenesi di tali disturbi. Fac. ri.o qui una breve parentesi per accennàre all'impressione che avevo avuto di co11ferma al1 ipotesi di Salmon, per qun11to rig11arcln l'eventuale rapporto fra l' ipofisi ed il son110 quando una delle pri1ne autopsie, fatta da lln illustre anatomo-patologo, aveva lasciato scnrgere in ttn caso di encefalite epiden1ica 'renuto a morte, importanti lesioni dell'ipofisi - n1a~ evidentemente, tale :reperto non ha aJV11to si11ora ·oonf erm 8, 'n e rchè in }) rotoco1lJ.i di a.I tre a11to1) s ie i11 c ui il fer1omeno letargi co dt1rn11t e la ,· it~ ~i P' a p re~e11 tato ru ra tteristico, io non i1e 110 t r oyato ltn a c;imile ' 1 egolare ed abitu ale \

1

1

1

,.;

co11~tataz ione.

:'\on è n en1m e11 0 mio intendimento di pa~­ sn 1 e in l'iYi tn, clal lato sen1iologico, tutti i ,·arii cii tu rbi del 011no ch e Ri presentarono nei pazie11ti dopo ed in cor1seguenza di pre-


iA:\NO

XXVIII,

FASC.

6]

SEZIONE.

gressa encefalite. Nella i11ia esperie11za - che conta trentadue casi osservati e seguiti i11 tenTpi di e,pidemiu, ecl u11 n1umero a.noJ.to 1più rilevante di essi i·l l Clli 110 potuto ·Oonstatare esiti o 1eliquati cli tale m alattia - ho avu.to oc10ai$i·ot1e di i1otrure frequentemente che, oome altri disturbi nerv osi (aste•n ie, trem101ri, distu1·bi -cli m0Yin1ento di v,~.rie m·o.c:lalità, ·ecc.) per111ango110 od a11cJ1e si ipstaurano dop,01 il periodo che si lJOtrebbe chiamaire .:i·c1n Lo di es~a e po,sso110 <1CLJUi.sta1 e talvolta, -t·0me nl:i riS1ulta ielalle inie stesse osse.r vazioni, nna 6tétbilità e p1 obabilm.ente in taluni amrr1a.l.n..t.i ·ona inamovil1ilità assolt1ta, così in molti casi rb·e io ('Ontinuo a segm_i.re. esiste a.nc1o ra att u alme11te 1111'insonnia relativ.a, ma tein aee e.rl i11· ,-i ncibil e. ' Peir· i)arte mia inoltre, ho 'P1otuto· st.abilire cl1e certi speciali disturbi del sonno accompag11ati da agitazione psico.motoria, pos .. .so11-10 .a11c h'e1ssli. pl'Qllurrg.ansi per un .peric>!l·o assai lu11go di tèmpo, che fin 'ora, perchè essi si continuano, i1on si può peranco fissare. Lo scopo di questa Nota è appunto quello di i·ife-rire so·p ra t1 e casi in cu·i, do•o10 J)::ure,crl1i mesi clall'infezione encefalitica, essendo rientrati nell'ol'di11e gli altri fenomeni nervosi, persistono invece disturbi tali nel sonno (instnuratisi dura11te il periodo della convalesce11za) che han110 una fisionom.ia tutt'affatto speciale, e cl1e meritano perciò di essere co11oscit1ti, anche lJerchè, a causa della somiglianza che }Jresentano fra di loro, rappresentano lln quadro speciale che può figurare colle alti-e si11d1·omi 1Jost-ence1faJitiche. 1

1

***

Il ·primo di tali ca.si . i ri1fe;risce ad un uorr10,

B. F., di an11i 36, m eccanico. J>ati del gentjlizio as1sol11tam1ente negativi. TI 10 feJ)bl'ai.o de·J co rre.n t•e•.anno 1si amim alò ·di encefalite. - Dio.p o strrupazzf fisi·ci erd inteJlettuali a e n i .dovette sio ttosrtar'e , ·durante una set~i~a1~a, i1on ostante cl1e egli noit asse, n egli ult1n11 g1o·r11i idi e&sa, 'lln m.ales•siere generale mal ùeft·n ibile, con ce1aJca e fo,r se feb.b re, e partioola1m.ente d1oipo c·h e, i.n tali c10T11dizioni. ave:va 1d10\'t1t? trascor.rere t111'inte'I·a m_1otte, veg·l'iJan,d'o, per SC'l'l\'ere 1co1tte uTg·enti 1e 1p,err far dei •c onti, e1gli fu obhligato a tenere il lietto. c .onttn11an1dosi, più aoce1Tutuata anoeor.a 1che rrl!ei g·iorni })r·ecedenti, la c·erf alea, incominciò in oog~1ito t1·n ,a ·son11ol1 enza, la 1qiual,e 1si continuava glorno e notte, ma dia cui 'P'Oteva 1eisise·r e s.veglia.·to f·a.ci11m1e1n te, per rito1rn.are ruppena 1oe~s,sato lo stiu11olo rhe lo te·n ie va d·esto· Quesita ·durò, ininterr.ottnmente, ,p1ecr se[· o sette 1gi 01-ni. Egli, a c:aius1a die l :suo is tato m ·emtaJ1eJ, 1peir cui l'atte.n zion•e ·e la peroez~one er.ano ·di molto ridotte. per non diire ·dle'l tutto, ·assoipite,, non ri·· corcta iSe .abbia avuto altri 1diisturbi nervo·s i in qt1el p€riocto di sorunolenza: 1elS'sen\Ctosi aroma.lato lontano da casa e d1alla sua fami1glia non 1

183 ;.

!PRATlC~

'

?ra illeifi11ffi1eno, ·da. chi lo aSisisteva, , n<:>.t1zie a.il. r1gUJau·do pl'ie1cise ed esau;rie·11ti. f{.a cconta .solainente .c he, d·o po qu.alche cempo, fu accomµaigID•3.!to ,a ca.sa (da Treiviso a 'f,ori110·) : e . ·Che •dOJPiO talre' }ràag1gi10 (OOlil .sia ·dil'e come tSia . avveDJlrlo il _p1al9sa·gigio 1d:a1lla soJ1no lenza, alle : •oO:J.)Jd~ni 1 s pe1ci.ali che eig·li r.aic·oorn ta, ie che.. noi! l)Oss1a1no osserv:are e constatare tuttora: · finè de·l. me-se d'i aigo.sto) ,s i manifestarono, fi11 . d·a l \ fP•eTrodo~ ·C'he eglii ·dhiaina della .oonviaJ.esce .r1z.a, i · ·~ eg11eni1 fen0meni. Egli dorme una parte delle •oi;"e d1el1a 1g i·o11nata, 1e n·o11 1p uò jiilJV·e1ce ,dJ01Imire . ·di n-0tte. Durante la notte è !l)artico.Jiarmell:te a- . gittato e,d inre1qui1eito: .p1arl1a ·a4 alta v10,ce a101n ti -. n11~~~nte_. lamentandosi !P·81I' lo 1 p iù deille ..st1 e. .c1o~d1 z1D 1n1. raoc1 omita, 1dlegli ,a.ffaTi che ha trattato . <lel sitio male, della. Sllla famigl~a. È perfetta~ . n1~Jl)te. 1co1sci·ente d·e11'le ·s1Ue 1 p·arole, ,e dell.3. su a af1taz~oiT1e, e,_ ·d'altra 1p1aJ'lte non può .itmp€Jdir1e. ~ 011 ·~li.e.~ ma.1 d e1lle co1sei isi.Tane, e non ha .alltl- . ~111a~10lI11 .. C~ntemp•oram·~ameint.e ~g~li ~ompi•e dei m.ov1men ~1 c:~e non puo .verprm1ere in nessllil" mo·do: s1 ~gita, :r:n:u?ve gtli .arti, disDrdinruta1t1ertte. Tali reaz1on1 motrici possono essere· prov?catei tfD1ns'an;Che id·a pareste.sie, che eO'li .soffre. d; 111?·t te ~gli 'a!~ti .steisisti, .~ 1 eicie nei J,o,~o sieg·1nem~.1 d1stalL E . d1stu,1·Jb.ato1 parim.e:nti .dia par-estesi.e del1a mt1c:osa :i:ia:so-f?-.r ingea: pel' quali c0int1nu,a ·a f.a re dei mo'Vlm·e nti s1p1e ciali coHa inus~ 111[atura '~e 1l .farin 1 ge, 18.lacompa,g·rua.ti fd a trllm on no1J1 fac1~1en~e d.eis crivibili (etruttJ~zion i : o co,im 1e >Se contmuassie .a far p 1aJSiSare, con diffìcolta, m1Tc10 ·da:l nrusio a11a f1arin1ge ; o v101Le;s1se espet~o:narie ~u<?osi tà d·ella g;o1a, ooc .. eoc. ). Quals1 ~s~ iip.no•tiJc.o, cpu·al'll.nque m ·eizz10 p.er p1·01cur8Jrgl1 _ll sonmo d11rante J1a n·otte:. a dosi i1 orma1i, .a:g·1s~~ _p o.c~o bene per ur1a o due st;)l't~. p(li no11 ~1a p1_u. effett? . Io ho ~rovato coi b,romi.ci, cogli J1l)not1~11 qiuali 11 vie1ron1 a;l, i~ dial , il llurnirn,a l, col cloral10. ron 1pre1pa'I'ati di ·Oip,piioi: ho i.ndicato ]).a igni c·al1di e1d irni:>1acchi .alla sera: hQ ·S1omn1inistrato se1d 01h rol duran.te la g·io1nn,a ta eid .all'ora cl·el 'Pranzo, eid un i;pn1oti1c:o al1,ol"la di ,cori-cari~r. : 1na il ris11ltato, se pàre,,a ess!e1re ·discr.eta.an1e1n t,e ]) n on.o n1J1e pìl~im€ ,a1111·1jc:il:o.ni e somn1jni.s trarioni, douo d11e o tre gio·r ni ogni nratica en og11i <t'"imeclio s i dimostra vano inefficaci. Ne J cnso più favorevole egli $i addormentava pe1· d111e o tre •01·e : poi si ri·sve1g·li.av1a dn '!Jrreda aJla solita agitnzione p1sico-m1o toria. · Al inattin.o Ìilf\,,ece, iruvari,abil.m.e.n te v.erso le sei. p.r'e11 de s onn-o .s.pointan,eia mente. Aljl1oira 1·iposa t·ra11.quillo, e, per 10 più, di un so[ fiato, fi.11 verso J.ie ·drodici; ed iJ. suo .s10.n no· n•o1n p resent1a caratteristi1Cih e ·sip e1ci1ali. Devre 1aY.el'e l' avve1'1enza però .di no11 teiTueT guan·c'iaili siotto I.a testa : ,anzi • qu est,a d·ev1e ~otrgere un 1po' fuori del Letto, per ch è .a·pip101ggi il m1eno 1p101ssilbi1e•, e no·n senrta quinrli if 1c;alo1re d·el guancl.i.ia1ei, ch e gli riesce • fastidio.s•o, e ,gli i1 m1P1e1d~sce di Ti11)osa.r:e. Alzand1osi, .egli p·r anza .con ·awetito, e, n el p1on1erigigi:o, si sente ·dis0re1tame1nte ben,e, e si ooonip.ou·ta ·oorne ·u na pe.rsona 11ormale: prese11tan1d.osi s101lamente coo:ne un ·de.press10 .d:L li1e1v1e grado, ,a causa .S(peci1ahneinte, aiffe:rma, dlella tpreo1cic11rpazion1ei che ·egli h·a di non poter lavotrare a.ssiid1Iiam1ente, C'ome eira solito .a fa.re 1p rin'1a che si amm·ala,ssei. - All'esam e obbietti·vo del ·s istema nerrvos10 non s i risc 01n1tr1ano nè id.a ~art.e della re11lettività tendinea e ct1tanea. nè per le varie forme Ji>U~ ·~v;ere

1

1

1

1

1

1

le

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'


181:

IL POLICLINICO

rlella sensi·b ilità, impoirtanti devi•aZJion1 daLla nomna. E5i&te bensì una ce:rta vivacità neilla reflett1vità tendinea, ma illton ta1e da dov-ersi ritenwe patologica. Si pQlò nota.ire inoltre run dea"llliOgrafilsmo rosso 1acceDJtuato te perststente, ed lll!I1a abbastanza n:otevo1e mid.r iasi pupillare: le pupille reagiscono :però bene a'lla Luce ed ial.La convergenza. Non isi ri1ev1ano qui·nidi is egni rahe sia.no l'indizio di una 1€1.Sione orgamica ·d1e1. sistema nervioso·. (Mi ,è stato riferito di ·questi ·g.torni· - primi di ·otto1bre -- ,che J,e su.e e:ondiziioni non ·p reisentaoo oambiarnenti nei diisturbi 1sud d1e·s critti n·è aooen11i a mi.glioiiamento) . 1

[ANNO XXVIII,

FASC.

6)

nell'altro ammalato di cui ho rif~rito la sto. ria clinie a). Va notato che, .anche qui, tale stato di cose durav·a da quando er.a cessata l a sonnolienza della $1Ua forma .enceifia1itica, e .che non si era ponuto modri.fìcar·e in n ·essun m 1o do n-onostante tutti i ,s edia tivi, di 1cui anzi, a mi.o giudizio, egli avev.a f.atto un UJso eccessivo (bromici ve:rcm.al i11rm,i n1ail-.i 1c1?J:>a1Jio, :e·d 1an·c h·e. p:ropairati ,id i -Oppio: panto1p1oin in dosi stria1ord1n.aria1m e1n te eleviate per la S1Ua ~tà) . 9Jl.L~'Illd.Jo !SJJIU.ntava 1lta luce del giioTno, Lnoom1nc1av1a 1a prernidJetr ·so'!l'no1; 'd·oTmi~a .aJlJora tranqiuiìl:1amienit e fin 1doip10 il mezz,o,g iorno ipoi m8Jng1aiv1a 1con .ruprpetito 1ed abbon·dam.teme~te e nel p1omerjggm, aill'i.!1Jfuori .dJ una certa son~o­ Lenza che tal'Vìolta lo prenx:leiya (p ·er .i sedativi che i .p •arenti continu.a;vano .a fargli ingelI'iire?), si cornpo,rtaiva come un bambino n·o1·male .attento, ·ed ìnteITilige1J11te: forse un po' trop1p~ vivace 'P'8T la sua età (1eggiero stato dri ieccitamento?) ,e.g li ragtonava e raooontava dei suoi d~stu~i d eilla notte, -e f.ace.va buoni pro1poniment1 per I.a notte successiva, per la quale .pro_ metteva che 1se run·che non avsse 1potuto d·ormire, .saveiblb.e alm e'!lo is tato t:r.anquillo. Ma arTivata 1a 1se1ra, e pa s1State lie dieci, rico111inci.ava l'1agj.tazdone delle notti ip1rece·denti.

Il sero11ùo caso i·n .c.ui io ho .po1tuto .o.sseirvare fenorm1e11i qu131si identi.ci, rifieribilli ad una stessa ezial!og!i.a, concerne un bambino di 5 .a.inni, , il quale e·ra stato affetto del ip1ari, nel f oobraio soonso, ·di en.cefalite .epidemica. diagn.o,s i con, fermata da 'YaJrii cli·n ici, e 1S1Ul 1dlecoriso della quale, dalla famig1ia, io ho p.otuto avere inf.orma, zi1oni assai pooo pre1ci·se. E C'erto ohe e1g li ha attr.ave rsato m quel p.erio1d.o pareicchi giorni in uno sitato di continuata .sonno,1 enza, e pare ch,e .a bbi1a aivtllto patalifsi di musooJi 01cu1ari, ah.e p.oi s.oorn1p,arv.ero1. I10 l'elb1bi in osservazion•e, come !'·ammalato p.re.cerlente, nel mese dii :aigio1s to: .arir:iivò una se* * 1 ra ,al~o 1S1ta bilim1e1J1to di C1ossila, .che io dir~go Il tJeirzro .aaso, il ,q1u:ale si as1somi1g!lia ai due durante il periodo e1sttivo, e1d il pa;dJre la ··ste.s·sa pre1cerd1enti, non rimase isotto J,a mia osservanotte mi cercò, pre rchè i 0 ·1poteiS1st osserrvar1e i izoiDJe, ma s •i .p reserutò solamente .p ,er una visita am1bula toTi.a . disturbi da cui ill bambmo .er.a tormen nato. Erano circa 1e cinque del maitin10 qiuan·do io Lo Si trattav.a idi un1a donn·a id i 35 anni, la qua1e, vidi; i ten•omeni si e:rano ini~tati rullle die1ci 1de]La vemso lia dìne di gienl)..aio di que st'anno er.a stata sera ipl'lecedente. e consistevano tn :Lntensiissimo ammalata ·di encefàlite a tipo neittam-e nte leeccita.mento psichico ·e moto1rio: il •brurnb~no eir.a tair.gico. oon miocJ01n ie, ·p ·a resi di mu.scoli ocul ogorroico : riepond,eva alle d·oman,de, ma poi 1ruri, eoc., ·ecc. Dopo il periodo in ·OUi 1a sonnopassava facilmente dia uno 1aid llil altl'!o ar1g-01e·nza .si e!1a conti11uata ininterrotta,mente (cinm1ento, 1asciian.dio constatare amche una ideorrea que gimni), p·er 1otto giorni fll in uno stato ed uno stato idi confusi·on·e men tale abbaistanza di .eocitam~ento psico-niot.orio, con iooonnia inaccentuato. Non •s embrava però 1a1luciinato. Egli vincibile; ed in s:e giuito s'in·i ziò una condizione continuavia e:l f.rur movimenti: in 1prurte 1ogi·ci, 's peciale di cose, la quale perdura tuttora. coordin ati (abbr8Jcc1are il p1adre·, passrurgli le Lia p1azi.ente, l1a 1quale n1ell1e 1o·r e p1omer.i.dia11e mani .atiorn.o 1al collo, m •u,ovie re_ i pie1di 1e l1e sii 1d.i mo1Stra 1pe1r.fettaine,n te · no.r male, .dmante gambe i11 t·u tte le dilr8'zio·n i per ·diviDJciooru:nsi, la .n-0tte.J •completameo.1te inison·n·e, è agitata, se era tenruto in bracic1o; 1a1za:nsli., aglg:r.rup1p,rursi irrrequieta. l ogotr,roica;! 1s ta in lie tto ·p ·e r run 1certo .all.a sponda del le1tto 01d ai mobili vicini 1se era tempo, poi 1e vi1eiI1'e un 1desid1erio, una necessità co.r icato) : in parte illogi·c i, quali i ooreilci, difinfrenaibile di aJlez·ars:i, di :mu-0versi, e di p•a;rla1~ fusj a t11tta la muscolatu·r •a del corpo, e talora :forte, rd i mo9·o che distuirba tJutti i suoi ·d i casa. anch e simili a.gli atetosi.ci. Nessuna ra>oC'omanAJ.l ',avviitCinarsi d ell'1alba tSli asso1pisce, e poi dordazione, p·r eghiera o sgriic tata serviv:a a terneililo me, com.e i due altri 1Pazier1ti di 1cui ho riferito tl·anquillo: t11tt,ail più egili si poteva trattenere 'la ,storia, profonrd amen te, e per p.a.r eochie ore. qualche. minuto ,secorudo qiuan,do 1a sgridata era Anche per essa i calmanti, i sedativi e gli molto foT'f e od il padre lo minacciava di rperipnotici .somministl'lati non ottennero alcun effetto. se nan nelle pri1m e sere. cosse o di 'Punizioni - ma poi rirprendeva subito ad •n.gitarsi n1el solito moido, no.n imporL '1esame obbiettivo ·del sistema nervoso non tando cl1e la lt1ce fosse a ccesa o spenta: in i.asciò rilevare nulla di notevole ~accentuazione dei ,riflessi tend.inei, e nu1ll'altro). <n1ec;to secondo caso, anzi, la Vie:rbi1g e.razi1one era più n,coentuata, ed i rpovimienti si .intei0JsliNelle sue condizioni menta.li, -esaminate solaficnvn110, senz.a ·Che valesse a tl'!a.ttenerli ta p1au_ mente nelllie ore pooneriidia.nie (non ho ipotuto Ta .ai farsi del male. Il bambino infatti ,p,o rtav1a f.aire ·alirim1enti) , non 1si ,risconitT1ava alcuna rulter.azione 1sp1ecia1e, all 'irufuori di una leggiera segni evidenti di contusioni n·l ·Capo ed in .aiJ.tre deiprressioue del tono s.entimenta:le. 1)nrti cl el oorpo, PTOcuratesi i.n queJ modo. I .. ,ec:;ame del sistema nervoso n1on aveva lascin to riscontrare nul1a di notevole all'infuori * ** cli t1na certa midriasi pupillare (essenido però Sottolineo, ripetendomi, il fatto, che in tt1tti hene con.c ;ervate le re::i.zioni delle piupille alla e tre i pazienti si è avl1to, colle cure a nol11ce ed nlla C001\ ergenza), dovuta fors'anche ~tra disposizione, lo stesso risultato negativo. n!:!li ip11 otiri rhe ingeriva quotidia.namente, ed E ~ì che nei due pi imi, olt1e ai n1edicamento . . i. 11n n11n1e11to delln renetti\1 jfà tendinea (come 1

1

1

~

1

1

1

1

1

1

1


[ •.\NNO

XXVIII,

FASC_.

6)

185

SEZIONE PRATICA

furono, con tutta la diligenza possibile, tentati tutti i 1nezzi fisici conosçiuti, quali si pos&ono avere appunto in un bene organizzato istituto di cure fisicoterapiche! Del primo ammalato ho già detto constarr11i che egli si trova ancora attualmente coi disturbi sUJrrifea:iti; del 11ambino ho saputo del par.i, verso 11a n1-età di ottobre, che ThO!l1 si erano fino a quell'epoca ottenute modificazioni nel suo stato morboso. Della donna non ho più avuto notizie, percbè non si è più ripre~entata a farsi visitare. Avrei voluto praticare a scopo terapeutico - e lo farò a11cora in seguito se mi sarà pos~ibile -- l1na od eventualmente parecchie puntura lombarj, con estrazione di quantità di liquor progressivamente crescenti', eventualmente sostituite da egl1al quantità liquido isotonico. ~ii rincresce di non aver potuto fare tale tentativo, da ct1i avevo ragione di sperare qualche risultato.

* ** ,. Nella letteratura medica io non ho trovato molti dati che possano confrontarsi in tutto coi n1iei personali. Un caso solo desidero di citare, perchè ha qualche somiglianza coi miei descritti, il 4° cioè di Bremer, nella sua comunicazione cc Formes mentales de l' encéphalite épidémique » alla Società di Psichiatria di Parigi (seduta del 17 giugno 1920: V. L'Encephale. N. 8, D20, pag. 517). Si trattava di un bambino di 9 anni, amn1alato nello scorso febbraio di una fo rma oculo-letargica tipica di encefalite, il quale attraYersò le seguenti f Ps-i : 1° ùi sonnolenza profonda co11 emico rea leggiera (circa 2 mesi); 2° di so11nolenza dil1rna e di insonnia notturna (un me~e); 3° di insonnia costante e di eccitazione maniaca, specialmente durante la • notte, la quale dura:\·a ancora all'epoca della comunicazione. Per le érisi di eccitamento, egli ha <lovuto essere internato in un 'apposita casa di cura per malattie mentali: perchè a cagione di esse, solite a manifestarsi specialmente nella prin1a metà della notte, egli ara rumor060, si alzava dal letto, gridava, 11rlava, invitava coi Ilugni chiusi persone vigorose ed adulte a battersi con lui, provocava gli altri ammalati, sputava sui letti, faceva una ginnastica violenta, imponeva a tt1tti di liscire dalla camera, cercava di abbracciare le infermiere, oppure rideva sga~gheratamente e canfa\"a; talora inv·ere cerca,Ta di farsi del male ed anche di ... 11icidarsi. Durante il giorno esso si comportava come lln ipon1aniaco.

Co11~rontando

1a sintomak>logia ~resentata dai nostri tre ammalati, e riasswrnendola in poche parole, possia.mo concludere ohe, in seguito 1aJd ~nc€1fa1ite 1eipidemica, tutti e tre hrunno presentato un'iinversione diel ritmo 1del sonno, perohè jnvece che dorrrm.ire durante la notte e .:rie.stare sv·egli n.eilla gtlJOO'!I1aJtà, go1d·evano ·di un !Sonno di·scl'letarr11ente buono, rri(paratore e suificiente c1a.J mattin·o fino ad ore abba;stanoo. .a.van_ zate del giiorrno : mentre erano tormentati da un 'insonnia, a~c-0mipagn·ata da agitazione ~si­ oo-motoria nelle ore della notte: iinsonnia n on domabile da nessuno degli abituali mezzi !fisici o m edica.mentosi a ·disposizion.e de.I medico. . m alJiJe da nesS1Uno degli abituali mezzi fisici o o n1edicamento.si a disposizione del medico. 1

1

* * La sinrd 1·ome, come si è ~esentata n.ei miei pazienti, non manca certamente di si·n golarità. In moltissimi casi io stesso ho notato un'.i!llsonnia post-influenzale (1); ed tnsonnia io ho avuto occasione di 01ssei:rvare, come ho già accenn.a to, in luogo della sonnolenza, in molti ammalati affetti da ence falite epidemica, N1sonnia che p-oteva continuarsi perr molto tempo dopo guariti i fenomeni acuti della malattia. ~1 ::. un disturbo così speciale del sonno nel q,uo ritmo, accompagnato c1a un turba.mento parimenti rima.rohevole dello stato psichico (inten-...a a.gitazione psico-motori.a durante la notte, in contrasto oon 11np. norn1alità quasi .peP.fetta delle funzioni p sichiche e motorie nelle ore del pomeriggio) se non è p.r op.rio dei postumi di enc?.ofalite epidemica, dev'essere certamente assa i raro in altre malattie o reliquati di malattie del sistema nervoso. Forse quaJ.co&a di simile sucoode, fino aid un certo punto, in casi di. malattia del s onno, in cui La sonnolenza del giorno può lasciare il campo ad uno stato delirante e di agitazione che si manifestano sola.m ente -durante La notte. Io non ho avuto occasione di seguire ammalati di tale foTma morbosa, e nemmeno di 13,vere sottomano una vasta letteratura sull' argomento: per quanto ho letto però, mi risulterebbe che, co.ntraria;mente a quanto succede nei casi nostri, nella maliattia del sonno, contempor.aneamen te agli .accennati disturbi, esistono al.trii fenomeni che stanno a denotare uno stato morboso in evoluzione (quali la oefailea che può presentaJTsi .assai forte e prolungata, polso fre1

(1) G. RoASE-~.~: Sindromi nervosP e psichiche 1J(jSf-inff.ve1tzali a lungo riecorso. Quaderni di

P si<.: l1iatri::t . ' 'ol. ,-III, 1920, n. 7-8, pag. 172.


1su

[_~NNO

II. POLICLINICO

xx,-111,

-

FASC.

6

quente e frequente pure il re~pi,ro, .an·che nei momE>11ti in cui la febbre, i,em·i ttente e per to più non m olto ele\·ata, è assente, ·disturbo nella motilità di rn11sc-0.Ji oculari, e1cc. ).

NOTE PREVENTIVE. OSPEDALETTO DEI B.\:\IBI:NI DI ~.\NCONA .

1

Il trapianto della valvola ileo-cecale.

*** l>rj111a di ohiu1d ere dei&i·d e·f·O .av1aTuZ1are, sui feno111eni os- ervati 11ei miei ipaz.ienti, e che imi han110 dato oocasione a scriv1er·e questa. br.eve « Nota», una v a ga ipotesi :, -ch e cioè i reli·q,u ati di i orme e11cefaliticl1e come quelli da me oontT01lJ1ati, siano c1ovuti ad e.s.iti o fars'1ain che a pro ceis si infiammatorfi tuttora· p ersistenti in qualch e ·p ·u nto del neV1~asse; i qu·ali ocmtinua r1dlo a p eirtuirb.aJI'ie •p er qualche r a gi on,e cc l'.aittivi tà periodica ed .alterna di g~rupni ormonici a tip.o Jondam.entaJ.e antagonistico» (B,airba1·a) (1) 1regio1lato ri d1el so.n110, sa:rebbeir:o in g.rad·: -> ~i provo.ca.me con segruentemente l'i•nversion.e d e.g1i eiffetti d orvuti alle i.nfl.1u enze Oml!oni·che ch E> n ormalmente si ,aJteTnano Bel .g.iorill!o .e ·nel l,a n otte, v.aJ.e a 1dirie a;l .g.r uppo ormonico eccito-anabolico (assimilazione) e1d a q11ello ecci to .. oata.bolico (disassi1Inilazio11e). • To1"'itDJo, 20 ottobre 1920. 1

1

1

1

1

1

pr~ventiva.

Nota

(1) M. BARBARA: Il problema della genesi del sonno. ( L e a.zioni ormoniclie r egolatrici del fenomeno ). Comunicazion,e a,ll1a R. A.oorud;e!ffii13.

delle S 1cteni1e l\i·ediche in Pa1errrno, sesdiuta del 27 ma,rzo 1920. Do1)0 8.vere spec1ito il ma11osc1·ittodi q11 estn J) nbib licaz.i one, ho µotut,o f.are ,p arerc l1ie altre cor1statazioni simili .a Cfllelle ·dei ire cu.si 01)ra ricorda ti; const.Fl ta.zj oni ·che f a11110 n1..;s11rnere un'importanza di maggiore este11si o11e nJ1l8 . in rlron1e n.ost-enc efa1iti ca sndde. rrittn. >.:oT.\. -

1

1

D1ott.

Al .BERTO

CAUCCI,

cl1i1"ll.Tgo prim.a1rio.

Ri:feri1soo i primi risultati di alcl111e es.p e~ ri1e.ruz1e ]ntrap:Pooe nei cani 'Pm' 1stu diru."e. il comportamento d·ella val\'ola ileo-ceca•l e, dis.t accata. ·d·al cieco eid i1m ·p i1an.t a ta nel co1on, -conser\-.and 10 la su1 a c10n tinuità eion i.l tenue; h-0 v·olutJo, in altri teT.m i·n i, tentare l'i11l1Tianto te1rmi,n o-·l ater.a:1e ·deìl'i·l eo nel ool on, oo:nseI·vat.l!d!o la valvio·lia i1e 0,...c~e:c·a1e, 1pietr vecieI'le se f101sse p·o·s sibi le, <lato tl'inSluccooso delle , ·dri.sposizi.oni v1al1\roJ.ari .artilfi ci·ali, ott.ene.rie un'.anaistomo1si il€0_,ooli1ca, oo,ntin ente il Tigur.rgitio f·ecale e sioipratutto att.a ad imip edire. il ·m eteof-isma dPJ tenue. La tecnica ·de1l·e ·eisp·eri·e:nZie è 1staha 1a •s1e.ig11ente: escisl&1on.e ·d'un .c.ol1areit to d1eilla p a;rete tiflocallca, 5 inm. in·tor110 .aJ1o sbocco deill'fileo, re.sezione del cieco e phil1sura terminale de'1 co~ lon; impianto teirmino-la terale del l'estremo de1l'ileo nel •oOllon disce<Cl·e.nte, ·e.seg'l1 e.ndo le S t1 ture :Sul ·colla.retto. I risultati furono oont~oll ati in 1du e m odi: 1° in u n s e1c:ond10 intervento1, menitre 1s'in:Lett ava .a.cqtl1a nel r.eitto sotto ·pire's sd.io•nie (mhsiurata da 11n manomie tro .a m ercuirio) si constatav.a a _q·t1ale pression e 1a valvo·l a. veniva f,o .rzata; 2° in a ltre esperienze l a cori1tinenza veniva osservata t'a:diologica:m einte: ql1 este ri cierche ·ra:dio101g iche ve.:nnero eseguite ·dal doitt. Arrig·o Montianaui. 1l r isu1lta.t o costante, ;nei cinque animali so· .p ravvi.sisuti, è 1stat o l a conser vata continen::;a de·lla valvola i l eo-c ecale ira:$i)ortiata 1su•l ·oolon, .anch·e a oon&iièLer evole pre.ssione\ de'l clisima (pe rtfi.no a 110-15 ·cm. di mercurio); nel cad,a vere la continenza viene m eno; nelle prime s·ettin1a. ne s'osse.rva •s pesso l 'inibizione. dello sfintere 1aJlvio'lare. La .sezi101n e .diel t·enu·e e d e•l m eisenteire, p oco soipra la termi.nazione nel colon, prod11c~ l'in•o ontinenza valvolare. Ulteriori rioerrch e soiDo in •c orso. An cona, 12 .geinn aio 1921. 1

1

1

1

1

1

1

1

Il fascicolo 1° (1° gennaio 1921) della nostra SEZIONE :\lED ICA, contiene:

Rapporti tra tubercolosi polmonare infantile e tubercolosi degli adulti (con 10 radiografie in tavola a parte).

PAOLO ALESSANDRINI :

F. Dul\IAREs·r e F. PARODI: Sulla patogenesi dei · versamenti che sopravvengono nel corso di un pneumotorace. FRANCESCO RonA~o: •

Contributo alla cura della tubercolosi polmonare col pneumotorace artificiale .

U. l 1,\SSLN1s: Osservazioni sulla meccanica respiratoria dei tubercolotici con pneumotorace Forlanini. ..1\~B. Gli a ssociati alla sola Sezione Pratica che desiderano leg~ere

quest o impor tante nu1nero, maodino cartoli na-,•aglia ùi L. 4 .30 e lo r ice\ erat•DO subito in piego franco <l1 porto • raccotnandato.

\

1

1

1

Sono rimasti disponi bili p ochissimi esemplari d~ll'estratto dal " Policlinico,, - Sezione Medica~ 1~20 - della importante monografia: C. EcoNOMO: Sull'encefalite letargica.

Coloro che desiderano averne copia, mandino cartolin a-vaglia di I.J. 6.30 all' Am ministraz1one e la riceve ran110 st1bito in porto franco e raccomandato.


f.:-\ì\'NO

XXVlII,

FASC.

6]

SEZIONE PRAT I CA

CONTRIBUTI CLINICI. R. UNIVERSITÀ DI ROlVJ:A • Direttore i nc a ricato: P l'Of. Tl-LLIO L 1· zzATTI.

CLINICA PEDIATRICA DELLA 1

Il trattamento della tosse convulsa con le iniezioni di etere. Kota lle.l dott.

GIOVANNI (ì-ENOESE, ~sistente..

I i111merosi oaisi ·di perto&s.P pot11ti ossieJ--va1r.e in qu€s·to ann 0 ·sia a:l•l tamibula.t o rio clellp. nos,t na Clinica che privatamie nte hanno i11dotto molti di noi ad eseg1 tire dell·e ·r~i·ce·rche .sulla te:r:aJpi1a di questa aff1ezion1e specialmente usamdo ìa vnccinoterapi.a, e<l i risu.J tati ·s chematic.i dQ tali 1·icerclhe sono ·stati oom.u nicati da Spolv.erini in una lucid a rel!azione fatta ·alla A cc1a.den1ia medica di Roma e pubblicata posic ia s1111e oolonne di q·uesto giorna,l e. In ge nere il vaccino · usato dai miei colleghi è stato quello prep.n.rato dlal Leivi Delia Vida dell' I stituto di Igiene della 11o&tr.a Univeu,sità, co11$istente in emul15i1Qne f.atta in sol11zion.e fi~iologica 1fenicata al 0.5 ~~ di patine di 36 ore {lel bacillo di Bordet e Gen.g ou coil tiv•ato in e~tratto idrogli ceirico di patata. .agiarizza.to con l'agg·iunta cli sang·ue defìbrinato di co.n iglio e rPso jnnoc1110 m 1ediante j! triattamento de1hl1 alta 1e111pe1 aturia. E i1oto c0ime ,sui vacci1n i ferve anco.r a il diliattito fra g·Ii \StucLi10. i. e come fatti cli11ici in o11pngnabtli co11fermano sempre più come la V<1rcinotera.pia on1010.g a ed eterologa han.n o identitéì cli azion e teira:p.e utica, ,azicn1e ohe '8li eistencle anc:l1e ad altre proteine •extrnbatteriche (1a tte, i)epto11e, nlb11mof'e, nucleine), onde. io, a difft·1 ·pnza cleg,1i a ltri colleghi, ho voluto seguire 11na. via di,·c\rs a, e·d oltre ai soggetti t:r.attati c,on i·l ,·acci1 ~n c::121e·cifi c:o del Levi (20 •ca.s·i), in 10 casi 110 i15aio lt·n vaccino et·eroilo1g o (anticolibacilla1·c), i11 nltri 10 clelle T)roteine extrabatten.~iche • preferenclo il latte intero ed il latte misto .a pepto11e e prepa1rato col metodo di Tirr-owoux, e.d in i1na. ultima seri e di casi (20 bambini) ho nc;ot e le i11iez:iioni di etere solforico che recente_ .. lnente in F1·anria in mano di sperimentatori e os ci enzio·" i ha.11no da.to risu ltFl ti suip e1riori ad .og.1) i n i~ J)ettntiva. J)elle prime .r i1ceiI'fche su lla va.ccinoterapia e i11·ot ei11otera pia ne11a peir toss·e dan·ò cn11to in t111.n prossi1n11a p11ibb li·caztonl:' n·e]l•a quale 00110 confermati pile.miamente i tisultati ottie nuti dagli altri, risl11ta.ti ,che 1si .p1os1s,o no clire Rnc-oria molto i11certi e .n on tali cln. dichi.arare ri 1s0Juto il ip roblema d.ella te,r api a. di qt1eis.ta . affezio.ne, ir1 q11estr:t. nota ini pi.ace rifer ire s11ll.a efficacia <lelle iniezjo11i cli etere solforjro i1·e1la to sse CO!l1V1I1sa percl1ò ~i t r a.tf.a rli ll TI lUetoclo cli •Cun~ a 1

1

1

1

1

1

1

1

1

187

·sempJ~ce,

·che no,n riohi·ec1e p·arti·calari o complicaJte manipolazioni d ·i laboiratorio o tecniche • 1 spec-iali, di u.n me,tiodo .altl.a porta:ta d~l !nlieldi1co pTattco e che ·dà risu'ltati meraviglio.si ed in ialcU111i ·casi ruddi•r i ttura sorprendenti. L eter.e ur&ato 1oom·e rimedi10 er.oico ne·gli stati asrfiitiici, sin.copail.i ed aidina.m ici fu pl'1eco·n izz1ato in ter.apia 1C101m~ 1specifi. co dal De C,astel ·n el vaio,10 e dal Len11oine nell'urerr1ia : il De C1astel nel ' raiolo ini ettava d111e 10 tre vo1te 1al giorno un eme. d-i etere ,associandolo wll'oprpi-0 (1'5-20 centg. ,d i estratto tebaico) con 1o 1s cop10 secondo 111i di SOfPprimere o di attenuar.e co,niside,reivolmente la s11ppuI':a.zi·on.e : Dr,eyfu1s-BII'issaic,. Gdn11arr d e Balzeir ha11no ronfeu"Tn:ato i ri:su~tati di ques to tr.attamento. ~ eill '11re1nia Lem.oin e, di r .ill a, CO•n sigl ia ogni oir a 11n1a iniezi'0tne di ·due o tre eme. di eit eir e, clhe av!'febbe secondo il su1dd:etto autor€ l'eff.ei.to di sost.en.e.:ve il bullb10 e di f3Jcilita·re la respirazi1om·e e la circrua:zilione oilibre che a-ttiveretbe iPOtenterne11t1e 1°a diuTesi: Huc.h a:r ·d dilc.e ch1e i v1a:ntaig~gi di questa medi0az.i on1e nella lll'emia sono reali, ma consiglia le do•s i me1die. Nella tosse convillsa l' etere per J,e sue prop·r if' tà. ant~sipasmodi.che note ftU usato p,er irnialazioni ,d a C.ad-et d,~ Gassi oo:urt: .d1t111ante gli accessi il f,armaoo ,rersato .su un fazz.oletto ve11.iva fatto .aispira.re 1ai pioooli 1p a.zJ.ienti 101ttenendO così l1JOn solò una ·dimmuzione co,nsrid·e·revo~e degli attacchi, ma ari·che una minoTe intensità: que ·to metodo non ebbe fortuna ip·oichè ,d i ditffici1l-e attuazione tecruuto oonto ·del ·dibatters.i d•ei hambi•n1 duriante gli a:cce's1si di 1perto~se. Il tnatt.amernto d1el1a tos~·e convu·1s1a C.Oln le iniezioni intramusctolari di etea:e, mai prima tentruto, fu 1e:sp.e :rimen·t ato 1p1er la prima v:o1lta i11 FTa.nc.ia da AuéLrain nel 1914 ed i risultati di tali esp,erienze furon10 ·dallo steiss10 au.tore comnni c.a ti a·l Congresso d·ell'4L\.sso1ciazione franoese perr l ':hnc:Pe1n1ento d1eilJ1e scienz.e ·d·eil lo stess.o ann o, in i1n o. re1aziane fatta .s·11.J. valore dell',etere ivel tl'a.ttam·e nto id i aJlou.ne 1D1a1a.ttte1 infettive : in 1t casi di perto.sse l'Audrain ottelrtile oon l'etere i'i1sultati ,ecce1.l e'l1ti, vide ,cess'a1r1e s11bito il ' 1 o·m ito, mo·dificarsi g-li aoces.si si.a· com e inte•r1si.tà cl1é come d11ra1.a e1d in quasi t11tti. i caisi .dirr1tnui1re finro .al]a 1&c o m1J.rur ~ a alla 2a o alla 3a iniezio·n e, trunto 1Che lo disse il tratta111ento di scelta. Risultati identici irecentemente 1ottennero il \\''.~il, ·d1 Lion e, ed 11 s u.o allie•vo D·o ufoo.·rt, che 11srurono l'etere anche. in bambini cli t eJ1era età e1d in oig ni is tad·t o .della i11alatti.a con o 1s'e11za comiplicanze, il Renrurd di Saint-Etienne e il D e Heirrirpon, ai·u to nella Clinica dell e male 1.tie ir1fantiili di Lilla. 1

1

1

1


188

I L POLICLINICO

Reinard cita il caso di due bambini dielJ,a stessa famiJg1lia dei quali llllJO .g ururì alla 3.a e l altro alla 4a. ini1ez~one, e De He·rrip:on r:ap.p1o·r ta la storia di 30 casi nei quali con 1'1etere e)b be 25 giuiarigicmi .assolutei. Questi buoni tl"iSIU.ltati furono in ·qli!esti ultimi tempi ieonfer111ati nellla seduta ·del 4 giiug no 1920 dell1a Società medica de.g li O·s peda li di Parigi da altri pedi~tri, quali il Dalché, Variot e P . E. \Vei.1. IIIl .quanto alle dosi in m .assima gli .ruuto1ri citati !Si atteTig10IliO alle SegUJelllti: i n tP·Oppanti meno di Ull1 arnno 1,4 o 2 I 3 cli eme. p er vo lta; .sopra 1 M1Il-O .dJa 1 ia 2 eme. per ogni iniezione : durata della ·Cur:a d!a 6 .a 12 1gi.or ni co·n una 1

1

1

"N.

Gio1=n:i ta di

ETÀ

NO.tvIE

malattia

---I

I

Carta Y.

[ANNO

lteve .dJolore ·e localmen te 1alle voJtè un leggi-el'o arross amento

1

r1 e della sintomato'l.og:ia dei piccoJi pazienti: solo raggruppo nel seguente specchietto i risultati cl1e so.n o q11eJli ch·e i!n tereissano. Numero delle iniez ioni

ESITO

n1es i 14

s~·

4

Guari g io11e

a.

6

l na

5

.,

Borghesi A.

é\ •

9

12"

5

.,

:)

l\to roni

111.

9

14.a

4

6

~Ion tani

a.

11

JOa

4

" ,,

7

Lec ini C . ..

111.

28

15a

5

,,

8

Casor ia \ T

)11.

7

12r•

4

,,

9

D e F elice 1·' .

a.

3

SJ

3

••

10

De Felice G .

IH.

J2

6'

!J

.,

tl

!\I a l to n i A.

a.

6

12.1

3

,,

12

Ri cci :\ f .

111.

14

7.i

5

.,

13

\ Tetri A.

111.

6

12"

4

14

R on1agna11i R.

a.

6

16a

3

15

Cicch etti

a.

4

6a

5

lU

\

ergini 1\f.

a.

')

...

7.t

4

17

! annetti Cì.

a.

3

6.1

4

18 1annetti P.

a: .

4

1on

5

JTI .

8

l la

4

a.

G

10"

6

,..

7

~r.

A.

~I

19

Fabrizi IYJ.

20

Fabrizi Ci .

OPSERTT_4_ZJOf..TI

-

Fontana E.

4

dilegua dopo poco.

1

3

8

eh~

Le mie riC'erche rQOil l'ete·re abblI'acéiano llil girupip.o idi 2D bamb irn.i ·di vario sesso ed ettà : d rl i 6 mesi agli 11 anni, tu tti .aff.etti ·da flo·r me grB.vi di p·ertosse, jn vario stadio d·e l ma1e, ed ,a1cu11i con oom·p1i canz.e broncQpolmo11.ruri . Non mi dilunµ-o con la pubb 1 i~:t2ionè dE!i dia-

1o·'

6J

1

9

Fonta1H1 J;' .

F ASC.

iniezione ogni due o tre giorni: per la tecnica:, biisogn.a ;Lni:ettare proif1ondrun1ente il ir.i·m e.di.o nei glute.i, Cton J.e ;s olite n QI'me e caute1e di 0 ·5111 ia ltra iniezi-O!Ile i'll;tramiusoollare : no.n -si ha e tte

in .

2

XXVIII,

È noto che l'etere impropriamemte detto eter e S101foa:ico, è l'ossido di ~tile ·Ch e si prep.aira di•c:.till amido l 11a loool in presemza idi aicido soJcfo-

1ico C'O•n centrato : n ie lla r eaziorne si fotrma dasppri1n1a etere etilso'lforico il quatlie re.a gendo con lln 1 altra molecola di a lcool forma l 'etere e riJ)l'istina l 'acido solfarico. In commercio &i distinguDno dive:vse qualità tl i etere : il comune officin11le, che con.t iene piccoJe cyt1antità di SJcqua e di alcool; 11 rettificato, 1

cl1e è quasi esente da nccp.t a e da t1lco()], e l' etere purissimo per anestesia ch e è preparato Ciìn processi ·speci ali : i libera dell alcool l a1

1

"

Compli cata a bro ncopol m o11i te.

Co1npli cata a broncopol1no11 ite.

" •

" .,

Co111plicata a broncopoln1onite.

"

" Compli cata a bro11copol m o nite.

"

.,

"

van1dolo con latte cli caloe e si u·ri,1 a dell'acqua diistil1andolo ne11a calce cau stica. L'etere us ato 1per queste ricerche mi ft1 forni1to iprurissimo in fia.le esattame111te ·drosate d alla frurm.aic:La del Polic1imtoo; deil resto fiale (li etere p1_1ro si trovano in ogni buon laboratorio chimico ed i n ogni buo111 a farmacia. Per la t ecn ica mli s ono servito di una comune sir:iJilga di ebanite a perfetto funzionnme11to. com ago di acciaio u11 po' l11ngo e ~ottJle, bene innestato in modo da evita.rp qual iasii disper1

s ione: è bene appena aispira to il liquiclo dalla

fiala te11ere la siringa pro11ta pe.r l'iniezione


[ANNO XXVIII, F ASC. 6]

I

189

SEZIONE PRATICA

con l'ago in alto, diveirsamente .l'eteire &fugige che: in 'ID·eidi.a dlQpro l'iniezion e si h1ainno 8-10 oon mo1lta f~ci1ità. puLsazi.oni di ,p iù .delle .abitu1ali, ma ben pre,s to L'ìniezio.n e va fa tta pro.fo·n d<.tmente S111i glutei do·po ·Ci1rc1a u:n',oira -0 1poc-0 ·doip ·o .r itorna il 1n111con lei solite ·n 1orme, p1 evio n1asS1aggio con un m ero nqrm..a.l·e. po' di etere ed ailcool per amestetizzare J.ieveI1l trattamento ca.n l'etere è efficacei in qruamente la p·rurte, ed appena fa tta si deive aveT lunqu·e stadio del1a malattia: nei OaJSi miei cur.a di com1primere b ene il p11nto c-0lrpito per trattaNasi di brumbd.ni in ga. o 1oa giornata pe!l' evitare la fuorus cita del liqt1ido·. l a mrussima p.arte, ma in molti casi ·Ri eria gi à In qu.anto al1e doSli, ho u sato s.emp~e le me d·j.e in peri.odo .avanz.ato1 e tuttavia i ris1ultati me.r .ae ci oè n ·ei poppanti e ned bambini Slatto un .anvigliosi si -0t.te·n n1eiio lo stes,s o oosì oome 1si ebbero ·nei quattro 10a;si (osis. 5a, ga, 15a ·e 18a) in no ho iJniettato 1h eme. .a giorni alterni; dia 1 a 3 anni un centimetro ct~bo e sop.r a i tre .a ncui la mai.atti.a eira complicata 1a b.ron.oopolni 2 eme. sempre a gi1orni aJterni : non ho avu- monite. to mai d a t.ale trattamen to >·eazioni 110cali imJJmportante è a que!Sto riguardo l'o•sse rv.azioportanti, solo talvolta lieve dolore1 alla prima . ne dell.a bambina ':\Ioro·n i, di me1si 9, C·h e io iniezione, dolore che presto Bi 1dileguia:va, t a l' alvidi 1a ll \amb111.atorto in 14a. gio-rnata idi m.a;laitra nn 1a:rrossamento sul punto coLpito .e limitia: questa bamib.i n.a viem1e a noi c1on·d.otta in tata zona di gonfi1o re 1che ben presto sv.anivaist.atù grave: fac cia .Jivida., cianosi i11te!Il·s·a delno: mai tumefazione impon ente o foTmaz1one le J.a.b bI,a, rocchi gon.fì, dispena impo 1nente~ .redi ascesso. spiPO 1a gemito, stato di an1g osci a, noJiso pdcc·olo, tempe~atura 40° : è pt"a:tj.c.ata s11bito 11na lh inieLn tutto· per la cura non necessitano ch e da 3 a 6 ini·ezri1oni: cioè .dagli 8 ai 12 giorni. zione di etere : la mattina app.r oos·o ~a t emix»eratu.ra. è 38°.4, 110 stato ,g·ener.a l·e è miglio1r ati0 Gli effetti si notan·o già .fi·n o daJ1le prime Lniie·_ ·e d a l·la ·.asooltaziione del t0Tta1c.e il reperto d ell'a zioni: il vomito cess·a come per in.canto, lo stal)roncopolm.onite bilaterale o.sserv.at.o i1l giorno to generale de1l bambino ·n 1igliora, il piccolo prima è n otevo.lm ente diminuito, Ja sera la paziente con il dir.adarsi degli attacchi diviene temrp·eratura cade ,a 36° : il gio.rno ~PJ)reiss o .aJpiù tranquillo, i più gra:ndiic elli .assumon.o con tra ini ezi1one di eteire d·a 14 eme. ; la rnigli·o·r ia maggi1ore calma e con più .amsietà il cibo che si .a cc-e ntu,a, gli .atta.echi di pert o1sis1e si 1dirad.aprima rifi11tavano p·er p~ura dell'attacco, di WSno e diminui1s oono di intien1sii.tà e do·p o 4 iniiese e gli accessi sotto ·1l\azio.n e d·el f.armaco <>ltJre zi1oni ce1s sano d-el i11tt101 e ]a piccina è fl1otri cli a diminuirre come num,ero vanno per1dendo a o gni pericol10 ed entr.a i·n pie.11a conv a le•scenza. poco a pocc tutta la l1oro inte!Ilsità fino allo Questa azione del.l'etere nella bro11copol1110scoonpar1re intieramente ed avens.i J.a giu1arigionite d·ei b.a mbini, .azione che va st11d1a.t,a, trovo ne completa. . interamente co11fe.rm.ata dA.l Laesalle in un. reCiò .si ottiene in ·media dopo 3-4 iniezioni n-el1cente Iiavio.ro (Archives Méd . des Enf arits, 19.20) 1a rna!==sim.a parte de1i eia si, in '.aJ.tri e.asi gli .atsulla ·brro n coipo lm,oni t e p1o•s t-mo r b ill 01s.a1, tacchi n ei primi giiiorni n on 1si di.radano, m.a I·l La1StS1alle in <tma epiden1ia :ai mo:rbilllio avuabo1r tisco110: ,s1embra chre il barnbin.01d,e.b b,a esta a Th0\I1on fra i bambini dei 1prof·u ghi de1 sere colpito da uno dei soliti forti aJccessi, me·n Norcl cl11·r ante l a guerra ebbe a tr.atta.re con l'etre poi ti1tto 1si lii1mita a 4-5 colpi di tosse senza tere t11tt,e le bron co.11 olm10nit~ com~1lic anti tale ripresa iinspir.atori.a o espetto·r a2.i on.e, in aJ.tri affezi.o'De ~ sii ebbe .riis11ltati ·sorprenclenti: isecasi ancora, m.a ·soin o i meno frequenti, ·r ·e,sta -0ondo il ·s 11·ddetto .ruuto1re l'.azionc d·ell 'c i.e.re neluna t osse secca stizzos a, a pi coolti. c10.l pi, ·c1h,e ha le b,1'lo.nc-0n- oirrn·o11 iti 1.S.i -uruò rias.sun1 eire in azioperduto direi quasi i·l suio car.attere fo11d,am.enn.0 .a nti!n.fetti,ra . .ant,it·e1rmica, .antiSil')tllsmodica e tu·l e e che si dilegua dopo otto o ·dieici. gior.rnd toni-cardiaca, e l'etere è tanto più efficace dal t ermine 1del1a cur.a. q11anto più pre·sto è adoperato e l a sna effi caIm nes~·un ca.so ho potuto notrure, cn1emmeno cia dipende piìL dail momento delln iniezione nei bambini più piccoJi in· seguito a talie meche dalla q11antità clel rimedio cl1 r si inietta. dir.azion1e, ~intorni cli ecritazion.e di ·Sorta, anN1e111,a i:>'ertois se ,s,e c10J1Jdo la n1.aggi·Orc11n za d egli zi per l'effetto diel f.a•nmiaco s111ll1a tos:se in genere le notti paRsano_ pi1ì ca lme e tranquille .al1t0ie.i l'.azio·n e dehl'eteire sareO'.>be fl 011)ipta e cioè per i p1icroli pazienti: ·solo in moJti oasi ho ·p o- antis1)a sm c di 0a ed antinfettiva : io l)en·so che tuto notare un aumento abbasta.nza n 1otevo.le J'.effì caci a sia più ·a.n1tinfettiva e taJe da. potersi parngonar e a 1quella d el cloroformio nel rachid ella rlil1resi, mai .n elle 11rin·e, ohe in varie .ritjsmo (che reoenti esperienze e·segt1ite nella n·o_ prese fu rono eisarn.in.ate prima e dopo le iniestr.a C.lin.i ca h ain•n ,o dim1ostrn.to m ol to e.fftcace) : 7io,n i, tr.n oce di .alb·ll·m ina o·d al1mento dei coml' ete1·e, cl1e chimicam ente è un ossido cli etile, ponieinti n o•N n,ali. si elimina in massima prurte per l e vie re~pi ra­ Dal Jato ·del cuoir e costante è un transitorio t orie e la s11a elimi11azione per tale via modifica aumento del n11me·r o delle pulsazio.n i cardia1

1

1,

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

I


190

le r 011dit:ioni vita li clei mic~·o]Yi, o·nde il tra.sfo·rn1a1 si tlel quaclro clinico fino al.la corr1pleta . . gu.ar1 gi o rie. In tutti i 20 crusi da me trattati c01n l'etere questa. g·t1arigion e ft1 dur.at.t1ra, e mai si eb1le 1ic8rl11t·1, e I> erò a llo is tnto attuale de'l•l e n10st re co·n·oscenz·e il metodo di cura della pe1~­ tosi. e co11 le i11Jiezi oni di etere è il pii1 e.fiìc.ace di tuLti, oltre che. è il p1ù pratico, di .fa.ci•l·e attuaz ione e •l)1riv.o ·di qualis,ia.s.i i11cojn v·e1niente. R·ece11t is.si1n1e iesrpe.r.~enze del 1Jro1f. v .a.1aguss.a fr.a i bam]),i ni CO!n tos....c-·e co11v111.sa 1cle1g·enti al1,0Rped ale del B.amlJilJ Gesi:1 confe11mano i r i~11ltati cla ine ·') tt 11uti, con1e da con11tndcazio1 ne ve1·])ale ge11til1nente fattan1i. 1

0

BIBLIOGR_.\FI ..\. _ 1 · nR \Tt\. P 1og·1ès ~Iédic :i l, GT.E Y\ '000. Tl1rsf:' de L}'"(} ll, l)AT ' Fo 1 RT. L'Hopit ... 1, 18f20.

Soc. :.\léd.

1919. 1D?O.

m éd., L,i 11.a, 1920. 1020.

1

1

guente•: A 1 11 u cl1e o a

2 .a 3 a. ~ a 5 o più 5 35. -i-1 . 17 2 = 100 ed egli ritenn.e che nelJ.a tube·rcolosi venissel'o di.str'Utti C·o.ll'aggravar~i clelLa malatt.i a gli elen1enti a ·p iù nuclei, i11revalenc1o in tal moclo CJl1el1i più giov,ani del 1° e 2° g1·11ppo, cioè verific~ndosi unia cleviazi o·ne a si'n istra~ d ez quadro Nel st1·0 recente l1av.oro Leone appunto s·oisti e_ ne qu1eisto comcet.t.o, s.pecialment~ dal p-u·n to {li ·v i,sta progn ostico, e armmette· rl1e '.l'.anz1d0tta él eviazion e è mn8s im a nei cas i g·raviissimi, n o11 eSJSenel10 i1erò le fonn1.e s·empli cri nuclea:ri dei IO.et'utrofìli elem e11ti assol'l1tnm.en té giova1 i, b·ensì forme arr13c;tate nel1a .l oro ruttività e vitalità, ·e quindi in fase pred~generativa o. degenerati'V·a. E g;lii riti.ene• inoltre cl1e ·a.b bia qua1c11 e valo.r e pe1r La p:ro•gnOlsri un ce1io I ndice nucleo neittrofìLo, ci.o è il tota.le cl ei nuclei d-ea singoli gnl'ppi .e la percentuale dei p oil.inuclie.ari ne·lltrofili nella forml1Ja l e11roritaria, e ch e n ei so.g1getti · normali oocill a fra 3: 9 e 4 : 5. Tutto questo può irt qt1alche modo ipersuadere, sovratt1tto com•e pr.incipio, poichè tutt'altro che agevoJ e · è I ' arprplic.azion.e pratica d e I rneto,do. Ma ID.JO'll ibi S'ogn'a pe11';dere di vista qu.el1o che in :nigu.ardo all·e v.a.riazio11i l eucocitarie n1 eL~e varie fo.r me tuJ)e1r·co.lari è oirmai, ·do1)0 numerose r i cerche di v1M'i a11ton, .asisodaito, e clie i1etl suoi vari eleme11ti, ipiìi che servire alla di:aignosi della ma.l.att~a, può tal\·olta esser meglio applic.a to alla progn oc:: i. S'il veda in prO'P"'~i to l' am·pi a e~posizione che ne fetce il P .asinetti in un l.a\··o ro veramente d egno ..di .non ess'eire dimenticato. .s.i è ~difatti a.ridarti fìinor.a in molti a lla ricerc:, di ltna forn i1tla di resiste11:.a nella tnJ)ercoJosi. Il criterio pjù se1n1plicemente ~mmesso fl1 da prima ch e in dice di mag'gior r esistenza d e ll'in fermo tf<:>sse la J.eucoci to!=-i; ma pre .. io concol'rlemoote s i osse,r vò che nell a t111)e.rcolos1 in ge11ere non v,è l e11cocitosi, o al piì1 questa è Jie,·issima. E tanto p·e.r la for1n a ·p u Jm onare e.h l! peT Je forn1e osteo-aT't.ritiche l a l eucocito5i nelttrofi1a si può avere, e talvolta in cliscreto g:rndo, soltanto nelle fo1m1e 11lceTative, e cioè n· i l)rocessi avanzati, l)er l ' intervento dei pioge11i comuni. Il Ricl1n·r d ha poi conf e-1111ato questo concetto per le gravi forme a ra1)ido p1·ogresso. 1

NOTE EMATOLOGICHE~ •

.

6]

leucociti neutrofili con due o t1we nnolei, cioè ·di. m·edia età , sarebbero, secondo Ar11eth, i tre quarti dell'i·nte1ro num e1r o dei J1eutrofili neil san_ gue .IllOI''ID.al!e; e de'i •rimanenti il 5 % SaTebb~ costituito dai più giova1ni ad un solo nucleo, esse.in.dio quasi ht1tti gli alt11i più vecchi .a qt1attro nfll ole.i , e rari.ss.imi a cinqn·e. Lo -sch•em.a più :generico di Arneth è il i.se-

1

REN\lD. L,oy1e :.\lédi'caile, 1D20. J) I~ HERR ( l?ON. J Otl Jq').al scien·c. CIIEINTSSE. Presi~ e l\Iédjc.ale,

FASC.

rieutrofìlo.

H ò]). Pu ris. 1920.

Per una formula ematica di resistenza nella tubercolosi - Sul reperto ematologico nella Linfemia acuta - Nuovo concetto dell'Anemia perniciosa? - La reazione di Felix e Weil - La Wassermann e le sue concorrenti. . . I pro1g1 essi dell 'En)atolo~;i.a, tanto ne1l r.aim o 111orf·olo1gico ·che i1el 1sie;r0Jo.gi-co, vann10 es~en­ c.l enclosi orqna.i i·n lln 1eamp.o c-0·s ì v.aisto ch·e. non è a1g·ev1ole pee l o stt1d.ioso, e tain·t o m ·ea110 p.eJ. me<lico ·1-1rati·co ., .a·verne 11il.l(t sit1fficietn~te . nozi1om.1e. E r>11r ta11ta '1·u ce i1 e· vi·ene si.a ·p ei nuo vi concetti x..1111:.L fìsioip at r;·l oigi a dei si11g.oli n1o·rb·i, .sia· 1)ei <l iff e re.J1 t,i }) ro bleml di a.g111ositi ci. Rite11go 11e1·ciò cl1e po&c::-ia tornar utile e gPaòito ai nosdri lettori 1111a pe11odica sintesi di n 1lct1ne .111 uo,·e o: e.ryazioni, i11 fo 11111a .di bre1yi l L<:>te, co11 ricl1iamri compa~ati\1i ·di lavori ditfferenti, e co.n ql1elle chi air:iificazio.n i ·che la per~C'"11 a le e1. perie111za l)Otrà })er~ alcuni arrgom e:ruti pern1et I erJ.ni. 1

1

:te

I~

f~.\NNO XXVIII,

IL POLICLINICO

* *

t,o rnata 1·eoe11te1T11e11te all1a disct11Ssio111e, C•on l tn ri cl1i.un10 n.cl trattato cli cli1aig110 ti·ca ·d el ::\lnrtinei e co11 lll1. b1·eve. 1.avo1ro cli Leo11.e, l 'ap1>licazi0111e pratica del metodo di ..i\.r11eth al proµ;110 ... lico dei morbi tuibercolcl1·i. 1

Rico1din1110 le o ser\'nzio11i, cl1r par,·e'l'O q11all'l1c (tn110 fa, co~ì p1 on1ettenti, di .:\.111et}1 srt1l polin1orfi n10 n11rlea1·e dei le11cnciti i1e11trofili, da ltLi rit.e1111to com e 1111 e- l)One11te clell'età della relLt1ln, elle sarel)be ta11to !)iù vercl1ia qua111to pit1 tt nt1cleo n1ulti1)lo o infi11e fra111111enté1rto. I

1

1


1.--\NNO XXVIII, FASC. 6]

191

SEZIONE PRATICA

Per 1a fo.r mu1a leuooci·taria molte so·n o state le opinioni, errone1e 1siopratutto 1perc:hè le oSBeiI'viazio1ni .no·n fu11011w es1eguite periodliicame.n t e ed i·11 gran n um eif'o 1su rlo s t e•s s o individ. uo, o no1n convenientemente a..gigrupp·a te ipe'l." infermi che f r.sisePo più 0 men101 nelle m ed e1sm1e 1ao1DJcliz,i, oni~ La formula di resisten=:a ch'io fi ss.ai peir le fo.rme tubeTco·1ard iniziiali, pol1m.ona.ri ed estel'ne, Sii b.asava su du,e ·e le·n1.enti: coin o senza i1na ld.evhssima let1cocitosi totale .si h.a t1·n a pre\"alenza dei ipolinuc1e1ari ne,u tr.ofili (per deficienza dei monoinu clea·ri) e una dtscreta eos·i11001ia, che è il ipriù importante e1srp 01n ent·e d.el1la resistenz.a diehl'inf eTmo, e .c:he v a a poco s-com-parendo coll'.aggravwsi de1lLa malattia. TubeTcolotici Jnizitali sein za eo·sino1filia •S·O·UO· organismi che nOIIl si difemde1·ann·o contro i riap1i1di e1d ineluttabili p.rogre s i del morbo. Il Richard, ve:risro il ·quale il P astn.etti ha con molta f.ermezz,a ri\·endicruta la p,rioT1ità delle mi·e riceirche, ha preso in c.onsi·d·eTaziione un terzo e·l emento da me studiato: la linfocitos1L ~1a questa nehle fmme i niztali tubeTcO.l·ari è tn tt' altro che lfil indice · cli restl.siten.za, poi.chè invece va a poco a poco nffermain.do1si col progI"edire deil1a malattia; e rill'ini~io, nei soggetti 1

1

1

1

1

1

1

più resistenti, esserido niolto scarso il numero totale dei linfocit i, si Ila solla11t o i1i fJll es to una prevalenza dei linfociti pi~i, piccoli, eh e poi costitttiranno prevaieritemen te la 1Jern li11focitosi nP-llP forme più progredite.

A questo concetto sulla form:µ.la di resi.stenza, in cmi s·p1icca l'eosinofilia., e ·che ·eib be .autoirevoli conferme 11lteriotri (fiirschfeld, Bes1anç·on ed altri) pl1ò n el suo lr.e1ativo valore unirisi quel che ri.guair.d.a il si.11a·ccennato s1)101stameinto della formu1a di Almeth.

Parve aver mrugigior reststenza i1l co.mp1'e sso dei criteri diifferenziaJi fra Lin.femia acuta e Mielemia acuta; ma s!i è pu.re visto doiVieTsi ammettere una te-rza forma a cellule indifferenti, cioè car.rutterizzata ned re:perrto emato1ogico da elementi 110.11 .as1s·oJ.'ll:tamente ·diftf e.r enzdati, di cui ctoè pllÒ ·eisiseir ffi€1S1Sa in dtubbi-o l'o.ri•gtn.e rd al tessuto mieJoide o dal t:esst1to linfoide1. S u c:iò 11.a ins~1s,tito a p•rop·o sito di unra 1s1ua reicente osseTv1azi1orn1e il R.aven·n ia, ·col rep1erto 1dj ' e ~ernenti i stologici del tutto piairticol·ani, 1$U•l la cui g.enesti ·e ·sul cui siignitfìcato o,gm1i ieLisCIUrSlsi:one aa.re1b·b e p.olSlsib·i1e. ·Sicc.h ,è egli c,onclu de che la c1i.3bonoisi differr-enziaJle tra Leuc.e.m ta .acuta mie1oide e linfoide non è semplI'e moJ.to agevole. A srt ta volta i1 Gasb.aT.rini ha pulb1b Ji0ato Ulll cruso di Leu.cem1a .aieuta linfocitica in cui 1 en.~a.nr0 dimostrabil~ nel saingue el-ementi cellulari che per for.m a, dimeins!Loni e·d intlm.a strutt11ra facev.ainio p ens·ar.e aJ.l.a bo1r t} orriiginie i1S·ti!o1d e. E 1sie questo venisise ult.er:iorrm-ente a veirifioansi i repe1r ti .si complicherebbeTO• ·sempre più. Ciò d.el r:esto non imp;:r•es1sioni ecce1s•sivaimenl.e il m ·edic·o prat~oo. E gli ha .so!Ltanto l'obbligo di tener presenti le lin•ee diagin'Ositiclle fondamentali p etr 1.e diffeTenti p.iù gI'lavi em10.p1atie, e quelle co;r.ri·Slp1on1denti eis senzi.a ll ·n otre ·cliniche che g-il 'impon,g01I10 nei 1singoli casi di provocatre l '.acclll.Tato eisam-e em1atologi co1. P ·ei. caisd. più C'omple1s si etgli sappi,a, p·eir suo, c·oinlfo,r to che nio n semipre r0•gn1i perplessità ed <>1gnJ di.s1c11,ssione può esse!t'e filiminia ta n.nche per gli ·.specia.lilisti di Ematioil.o,gia! 1

1

1

I

1

1

1

1

1 ,

1

:,::

* * Nel cnmrpo ·de111a diagno"5tica 1emruto lo1g;i ca, e principalmente irn que11o delle diffe:rietnti .ane~ mie gravi, 1si va serrn1),r e più a~centuan1d10 l'impressione che l1e nruo,v e osserv.azioni, pit1tto.st.o che canfermare ·g li •s chemi 1diagno·srtici fi·11ora staibiliti, ten.d1an10 i.nvece a 1 e11derli sempre meno 1sicu•r i. Parev1a t1n te.m po che una p111of1ond.a diJstinzione dovers1s·e fal'sli. tra I .. eu.cemr1a e1d Anemiia perniciosa: e vein ne invece J..a Leuc.anemia di Lettbe. C·o sì pe.r tutti quei critelli. .fÌJTIJoma fis sati per distirnguer.e le stngole form e 1i1l moltip·l icarsi dei reip·erti .accreisce freqi1entemente le nost.r e inceTte:zze. A pr.op·oisito de11Jle L.i nfemie .già 1si ison v1sti dei casi in cui il 0rite1riQ 1della diifferente 1g1randezza degli elem·enti lin.fo.citici (più gra11di nell·e forrne aicute ei p.i ù viccoli nelle cr•onicihe) p 1arve t1trtt'altro che is ufficiente. 1

1

1

2

0

'

:te

* *

Tall,v.olta, è vero, pruò accresce r la confusi«:>ine l'•eccessiv a tende112.a1 di·s truggitrice 1d1elle più tOomru.ni rrozioni fiisioi...p,atogeni.che .e ·clini.che dru p:rurte drl. competenti·ssimi :Lstolo,g i che l'-01s!S1eil'>Vaz,i on.e cl~nica vorrrebb.e-ro• in . crtialchie ·m o1do 1s10p:naffatta dalla vrulutaziornie di fini e d elicate p.a;rticolarità del ·repe.~to ematologi_.00, sulle qt1ali oig ni ·di.s·cusisione siaTelbbe p 01ssibiJe. Così i.innanzi all qn.1aidro cliruico· di t1n'A<ne,m ia pe!I'ni.ciasia noi sog1li1amo domaJndarici 1se si tr.atti dell1ai fo1!'ma ptrogres siva fissata da Bi·eirme1r nei .su.o·i f.en.01J11161Ili clinici e ne1l r.eipe.rt-o 1ana;tiotmop1atologico •O ·di rwt1a di quelle form.e a tipo pernicioso ·di o.rigine d1ver1sa, sip·esso cura;bili, oppuiro da 1riteneirsd. a caiìatt.er·e prr·o1g'l'essd!vo soJtan·t o nel .S1e111so ·c he la cai.tsa specifica che le poodmoe è p,e•r siè $te:s1sa ineQiminabi1e. P eT queste ultime e peir la fo,rma di Bie!I·m·er è adurruqu.e comu'llle 1.a p1rorg.re&siviità, cìo il.a .fond:arrnentaJ.e ·diffieirenza che nella 1f.o.r ma di Bierm·eir ·de.tta pro gre$sività è pro:cLotta da un coonp1e1s1so .del tutto p1artic1olaire di cau•s,e .an.emigelll!e, .anioo•r a ,a iilJOi ':in massima rpart.e i.gnote, deTi1

1

1

1


[ ..\~NO

1L ?OLICI IN I CO

,·a11done perciò un\a.niernia YeTa1ne11te p t imitiv,a e ·progressiva, 1a diff erenza della prog:ressiva secondania a ·g.r.ruvi pro~ essi :patologici noiti. Co.sì ragioniaruclo s'i può esser d'aecordo con qu anto ha r.ecent.emoote sosten11to il Fer1.,a.t a che i l c-ri terio della fatale iprog~essi.vità deltle forme, ,i n modo da ·r iccmoscer:e per tiipi,che an1eunie perniciose di Biermer s:ol10 1q11e.1 l·e 1segiurte da m oirte, può ritenersi ·.caid·u to1. M.a n·on per qu.e1sito si potr.ebb~ .aJccett aTe qu.anto i.J 11nfed•e1sim·o aggiunge: che .ciaè può purie J'ite1n.eJ:1s:i cn duta l'Anemta. p.ernrlciosa pro·gi!'ess.iva. ·0om.e. unità noool1o1gica, esse111Jd·O .s ostituita da un gruppo di eil1!opaiti e ·gr;arvi a tipo p·e1-ni·ci,ois'o ·Che n.e differiscono soltanto peil. fattore etiologico e di cui la terapia etiologtca è n·on r.aTament e pnoficu a. Queste u.ttime ;a di;r vero no.n -sostituiscono q'1ella, cì1e resta in tui:Jta la eua fo1rmi·d abile i1n portanza clllin!iaa ·ed in tutta la pe:risiistente oscurità ,d,e.i .s uoi paTti coJ.a;ri el'e menti -eti10logi ci. E il Ferriata ])rosegu·e 1oercan.do l'.e satta inteir pretazi,o ne .d,el1e ,a,n,emrie a tipo p·erni.cioso ne.Iilo stt11dio <le·l S'i·gn.irfioato 1n0Tfo1o·gic 0 o a;natoonico dei Jne1ga10 bLast.:i e dei m .egaLociti 1e d·e l1le le, sj o:ni a,.n,atOJmiche p e'Nltiiciosiformì ·crhe si ris1cio1ntr.a n.o n ,eJle anemi·e .a ti'n• 0 B.i.e r.mer-E,h rlioh . Colla 1sua g:rlande abi 1Jiltà d 'i stol-0,g;o1il Feil'mit a vuo1 ,giungeT'e a dimostrare ohe J.a perniciosità de.ile .ainemi-a gr.~vi, e cioè la mo·dific.azione nne1_ galoblrustioa e m egalocitica nel midollo 01sseo, n on sila un 'altemazionie a carico ·d e'l teissuto mie• loid1e, ma. 1avre bbe origin·e e.:xtramieloide, o meg·lir0 premietoide o preparenchimale, per ·a•l ter.azioni ·p rimitive a cair tco d.eigli elem·enti enn1aistdio1bil.a sti1oi in diff e:renti -0 ceillltl1e mersanchlimatich e. E agigiun g.e ah,e J,e ,a inemie a tiip.o pem.ic:ios.o :non 1sarebbeirio farme seoo n1dari e aid azi o,ni 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

\

emolitiche. Ma 1n tal modo il pro1oesso •p1at01g~eneiti106 ·d•e[l'a.n emLa p erniciosa, cl'1e dovr e.bibe intiravede1I'Sii di Ullla complessiità fo.nse grandlioisa, ve.r :rebbe a poggi.arsi su sempli ci elemei1ti i stolro gi·ci, 1pl"Oprio ~ando ormrui noi oonoscia.mo che gli elen11enti megaloblasttai nlo n semip!1e son·o pre-

ponderanti 6 a·nrche presenti.i nre l reperto em atol.og-ico di un'anemia .a tiipo pernici101s10 pro. . gres 1vo.

*** Nel campo srier olog·ico vanno s:empre 1più mol1

tipli~rurldios1

i tentativi idi 1aprp1licazioni di aign·os ti10h.e delle diff,er enti proprietà de'l si-e ro san•

gu1.gno.

Ed 111n .a reazione ,sulla qu·a le appare tt1tt'alt:r.o r.h e chi11 ~n. 1a diisc11ssione è quella di F elix e \\. eil pel Tifo esantematico. ~ noto che F'elix e 'Veil ritennero ch r l'aggl11tina7ione da pairte del s iero di san gue del-

xx,·111,

FASC.

6

l'irufe.rmo potesse ,·erifit:aPsi ISU due .IlJUJovi ceppi rti P r oteo (X ~ e \. 19 ) isolabili dalle u rine e dal ~angue 1dello stesso infer1J110 ~1a I.a pratica applicazione della 1p roposta parve per più ·r agioni difficile. ~011 in t utti i casd. fu pois siliile l 'i•solamento ·d el Proteo n ei m ezzi i'Il1dicatii; e poi si vide ch e n.on tutti i cie ppi di X 19 s~ 18.lsciano facilmente ,a.g,glutinar.e,, e che, 1001rDe .si era visto 1p·eir la Widrul, nei ca.isi pdù grravi J.a reazJ1one può ~1sse.ine .talvolta meno evidente! .01 .avernsi in a[tTe 1

1•

1

f,o.rme ri1orbos·e. I.n con1rplooso p arv e pe·r ò la reazio·n e meri·t eaionlieazianli. Si cercò .aniche ,-.ole di ulteriori .. ... -di se:rnp1i:fJ.carne la tecnica prerpar,a,.ndo emuls i.oni idi X 19 ucc.ts·o, cioè un vero Dermotifo-diagnosti co, con <liggl11tinabilità alqltanto minore che p ei b aicilli vivi e J1on d·urevol.e oltre i 14 ·g·i()(['Thi. . Le ipi.ù r ecenti. o,s1servazioni sul valore del metod10, peil qttale è ·s en1pre pTef eirdN1e s'ervirsi dei ,germi viv·enti , s onio nel l1orto comiplesso con1

1

1

1

1

fortanti.

· Nella C11nic.a me1dica iCli P a1 ma, la Bonacoll"Si s i è s ervita di dfllJe .diffeTenti Ce'Ppi ·di Prote·o X 19 e si è .P'EmSltta•s a che 11 r apporto di agglu·ti,.. nazio.n·e per av·e:re U'l1 s:icumo va:lo·r e debbia esiseire d i oltre 1 :200; 1difatti a 1: 200 .agig'lutitnav1a il Proteo il 1siero ·d i un maliato di Reumatismo ar _ ti colare, ed a 1: 150 altri due .si·e.ri del genere. I. '.~gglutina.zione JH~i sieri n'O:mnali non .and re115be o1tre 1 : 75. A loro volta La3)i11 e Sevenet, d11ra11te 11na epidemia di Ti·fo esanten1 atico in .Algeri, hann·o ,aVì\.1to 14-3 reazioni positive srt1 158 caiSi; ma ·avy;ertorio che la 'oom·p arsa .d·ella rea.zi10'TIJ8 p11ò es~,ere tardi·va. B1amico e T.apia, co11 u11 . tasso· o.s,c illante tJra 1 : 1100 .e 1 : 110000, h9Jnn o .a ' '·Uto ·sem p r e risu ltato J:losiitivo im 33 crusi, e1d in t1n.o al teTZo g.io:rm-0 di n1a·1ruttia; m:a avverto.no che tre di detti sie1ri agigl11tin1avano anohe il B. tifi.cc (1 : 100) il Pa1

1

<

1

1

1

i:ratilfio A e B (:ri1spet ti!\·amente 1 :50 e 1: 100) e il l\1eiliten.s e (1: 100),

Ma :non 1si è finora com11p letamente d'accordo s ulla v e-ria na:tura d·eùlia reazion.e. Otto 1a ritiene aincora oscura, negando aJ P.roteo X 1 ~ 01gni jmpo1rt.anza •patogena rpel Tifo esMlltmn1atieio. A sua volta S ch aeff e1r, dooo aver iso'.l!ato numeI'osi oepipi di P ·roteo dalle f eci e d1a1le urine di ipetecc:hiaJi, rii,evò il lo~o vairio oomportamento alla p·rova aggilutma.n ·t e, beinchè questa magli o s i n1d.attas~e rper l 'X 19 • E vidre 1anche c:he il siero normale piuò aggluti11are, in deboli proporzior1i , I' X 2 -e I ' X 19 . Ln com plesso la particolare agglutin.azione p~r l ' X 19 va afferm aind~i Rempre più; e noi dobbi1amo oonsidierare la 1~eazione p er quello che praticamente è : u·n })11on mezzo di dia-


[ •.\NNO

XXVIII,

FASC.

6]

SEZION'1: PRATH ..\

gnooìi del Tiifo esantematico, talo!I'a fin id.al 3° o 4° giorno, e che d·eve .e·ssere eseg,uàto ·0011 ogni caute•1 a, a dlli1uizioni ·reilat~vam·ein:te alte, sia oon ProteQ pirov.enien;te da11o stesso inf.el'mo , &ia con ooppi di LaboTatorio.. ì\tla n on !PUÒ diairsi ahla m ed·esima Uùr v1alore .assol1Jto, 1an.che ip.errchè ·n ulla di ve.namente 1a1&SoJuto n·el .ca1mpo medico esiste. .

*'

* *

s.e inv.e.ce

.g u.amdiam·o alla re·aziro ne di y\.~ a.s­ selfmamn v·e di.amo cll:e La m edesima, nella su•a tecn'ic.a c1assi1oa ha .a ipooo..a pooo me9Sa da parte, come 11n1a ,f ormiid1abtil·e l1oitatri.ce, ogni sua concorrente. C'osi è avv•e'n uto dcl1e pirove di Rauer di Stem, di Hecht e di altre, ·delle ' quali i n un'altra edtizio111e d el miio· Trattato di tec11ica e diagnosti ca emato.J.ogi.ca non credo ne cessiairi o n eanm en o f a'I' cenlTho. ~la n on 1 so .ancor.a p.rec:iisam·em.rte .se lo stesso avverrà del.1 a cpiù recente Prova di Sachs-G eorg i, di cmi molti .ora si occiu.p a:no, nei oonfro'l1ti d ei ISU-0~ risultatrl. .con crue!lli d•el.J.1a W ·aJStSermamn. V'è maggi-or seimrplicità di t ecni ca in questa ll1Uova 1provia, ma .si vid~ già peir 1e altre ·p rove sopria citate ·oome la 1sronrpii1cità non and•rus1se sempre d'acco1rdQ co11a precisione ·dei riswltati. E nella ·sua stessa s emplicttà l·a t e cnica de1Jl.a Sn cl1s-Geongi offre d ei ·p unti ()Scuri. La preipia.razione dell' estratto d 'ou·gani che s·e.rve p er la prov·a, per la vari ab :l e e n ) Il sempre p.rec:iis ab•i1e quantità di filpoidri. che vi sono contenuti, ric h i·ede una diffeirente dri1uizione e col·esterinizzazi,one. E n on è co ì fa cile fissarne il titolo. Così l 'omogen eità perfetta de.i v.art ·l iq.u id·i di • esame e dri ,contr:o•l·l o non è sem'Pr e. f a;cile ad . ottem.erre .ed cè d',aJltra narte un in·dispeinsiabile ' e1erne·nt•o n·e·r un bu101n risiulta to. E J.o .stesso .rupprezz•aroento di .quest'ultimo n10!Il è sempll'e ageV<ìle. N·el comipUiesso può di1rs i oh·e· gli elementi necessari rpeT la pJ)OV·a niohieggorno più delicate e mimuziose C'UI'le ohe que]li i!n USO per:r la W .russermann, e ·che in .r a pporto ai medesimi molte cause d' errore .sono possi!bili. E si arriva cosl, peir un1a .reaziO!Ilie ·ch e ,s i vorrebbe sostituire al1La W asserm ann, .aJla p roposta del M ores chi di a1ssicur.arsi dell 11attivi tà d e·lJ '·es.tira tto dia usarsi !Perr la Sachs-Geiorgli p ..noip.rio s,erv·endos1ene .da p·r ima come amtige·n o col m etoid o di Wass.erm.anin.. 1

0

1

L e ·aon1clusioni d·eù. M·oireslchi 0000 tali d a riteoore 1a .:reaziio.n e .di S. G. alla parl d·e1lla W., coJ maiggi1oir v.an tagg.io d·elila sempli.ci tà; ma .abbi amo v1sto 'S'Ul n oswo Policlinico il Mrurco:ra 1

· ooprrim·ensi in tono aJ,qua.n to mimo:re con un pressochè eguali, ed il Zuoc-0l·a elev1a.r e notevoli dThbbi 1swlla •s pec.irficità delJI.a reazi-one e sul1.a <.t ttendiWLi tà d.el :reisponso.

193

Atte11diiamo .aid•u nque dalla u lte·riori es1)erienze una più oompl'e.t a o d efinitiv.a V·a lutazioin e d eù m e todo di .Saohs-Geoingi : il ch e sigini&a che 11eil. momemto, senza tro1p po dii.fi:dare d·el futu.r o .successo del medesimo, è meiglio atieneI'si alla clrussi oa W ,a;sseirmann. Qu€st.a ·reazdon.e p111Wopp10 v~en,e ·ei&eguita talvoùta d a 11.e.rs·o·n e· che no·n sainno ren1densi 1srufficiemte1me1nte ·conto di un cc:rm1plesiso ·di f.attoiri che ip oss1ono vari.a.r11e e r~en.dern·e più o m eno .atte·n dibili i ri•sulltati; ·ed è .sipersoo c ome una ma,gn.ilfìc:a aTma n ·elle m .ani di un oaocia tolf!e ineisp·e1rto. A ,ciò d!eV•o1J1si sop·1:a tu.tto .que.lle che furono .c1h1amate le colpe clella vV. . Ed è velflamente ·d·a depùo1I'.a flsi che u na ricer.oa, ohe t·n quale.b e ca.so p11ò involgere ·u na t e 111end a responsabilità, fo1r.m i, ·come oggi avv ie·D e, tante v:olt.e ·o.g getto di una vo1gare réclame gio rnal~stica, aJll.a qu;).Je .con ;p·a rti c,oiLa;:re tristezza rusisiJSton·o oolol!'lo che meglio co·no·s céJ.no (1u a;nto 'P·e.r l1na 1reazion°e 001s.i p·r ez.i o1s.rl p ossono esserre del~ catri e ·.d iffi1cili gli ele·m einti di te.c.niic a e ·di gi1l1•dizio.. Prof. V. GIUDTCEANDJlEA. 1

1

1

I NDICAZ IONI BIBI,IOGRAFICHE.

I. :\IARTINET. Diagnostic clinlque. - ·- LEONE. F oJja m e di ca >1920,·n. 9'e 141. - II. RAVENNA. Gi·o.r n. cli C.iiniaa med., 1920, n. 2. -- GASRAR!1INI. I-Iaematologi•ca , vol. I , n. 1. - III. FERRATA. Ivi, 11 1. -- IV. BONACORSI. Gio.rn.. <li Clinica m ed., 1920. n. 1 e 2. - LAPIN et SEVENET. Bull. Soc. 0

P ath. ·exot., noì\' . 1919. - - BLANCO e TAPIA. Bol. In sL n.a c. :d·e H y•g ., Qit t. 1919. --. OTTO. Deut. m e d. Wo ch., 24 .}.uglio 1919. ·- ScHAEFFER. Centr. f. B a kt. , 1919, p. 430. - V. :\~ORESCHI. H.a·e.m ,atologi•oa, vol. I; n. 2. - .S·ACHS-GEORGI. l\Iunch. m ed. ' ''·01ch., 1920, ·n . 3 . 1

Ai nostri associati offr~amo a prezzo di favore:

Recentissima pubblicazione : Prof. GUGLIELMO BILANCIONI

La laringe e il sistema nervoso cerefiro-spinale Fisio-patologia e clinica. La laringe ha rapporti intimi ~ comple~si c~1 sistem~ ner· voso cerebro-spinale, cosl. che 1mportant1ssim1 sono 1 pro· blemi di ftsio-patologia che li concernono e di eguale valore sono le loro ripercussioni nella pratica. Quante volte una diagnosi precoce di tabe dorsale non è sta.ta. sospettata . o affermata dal laringologo con una osservazione esatta di .una caratt eristica paralisi laringea, unico sintomo della lesione mi dollare? Sebbene l'argomento i_nteressi in egual grado il medico ge• nerico il neuropatologo ei l'oto-rino-laringoiatra, esso era più o meno f ugaceimente trattato nelle opere didattiche sul sistema nervoso o della specialità : mancava, in Italia e fuori, una esposizione s~stematica di tutto questo capitolo. L' A. ha assolto il compito che si è prefisso magistralmente, facendo te- · soro, oltre che della ri<?ca lett~ratura sp~rsa, ~iffu.sa; e incoor. dinata della. sua. ~pèr1enza d1 laboratorio e d1 -chn1ca, dando un'ope'ra armonica di. sicura utilità per ogni medico colto. 1

Volume in-8, · di circa 480 •p .agin e, con 37 figure intercalate nel testo, prezzo L. 18. Per i nostri abbon.ati sole L. 14 - franco di porto e raccomandato. Inviare \~artoJina-v agli a direttamente al Cav. LUIGI POZZI, Via Sistina, 14 · Roma. •


191=

rr.

( ..\NNO XX,~III, FASC.

POLICLIXICO

SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA. I disturbi da lesione dell'ipofisi.

6

Y) n1u•scolaturria. normal•e, faciJe stanchezza: &) mediocre sviln.lippo mienta1e; · E) sviluppo dei peli nonnali; incisivi, tempeTaituna, po1so, ecc. ooim e inn.a.nzi. 3° Tp erpituitarisnio anteriore preadolescen-= te. - È oaratt1erizz1ato da: . a) gigantismo (~perp.lasi.a di tutte le o~S1sa, g1gante :ni~a1e, g·ig'a.nte eunuootd·e:, gi-g ante ac.1~ornegal1co) ; 1S1tat;u.:na ·alta ·con ila ·oa:rrutteriiStioa ohe il g·iigan te n10.rmale ha i'1 tro.n co ugu.ale .agl.i a;rti inif.eri•o ri •e la ·gran<l.e a.p·e .rtura 11gil1a1e ra ll'altezl;a, il ·g11giante oo.nucodde ha 1il tuonoo minore «ieg.li rurti infieriori -e la gra'Illde aipm:tuTa ·maggio.re dell'alt~za, il ·gigante acr-0_ m·eg;alico ha il t:non·oo maggi.o;re degil,i .a rti inferiori e .1a gr:an1de .apertJuira minore dell',altezza; testa gnossa; n·aiso a punta, ovvetro simu1ssato nell'aciromegialic'o; m€nto a pjunita, ovv:e.ro l)rognato n€11'.a,c romegali·co; Gella tu.rei-ca nor111ale .a.ll'e.s ame .r ia dio1logico, e.ccetto in ca1so di n1 eo,plasii~; mano di ti p·o g.r.osoo, in totaJl.irtà, se1nza spr·oporz.iorui, -c:i1rc,a 1m terze più gramicie d·el TI1Qir_m ale; fa1angi'- Larghe, . massioc•e, tllberosità acceintuate., .eso1sito.si; bacino di tip10 ·s tretto, ID18JS c·h ile; gin·o c1chio v a r o; · ~ ) ge.nitaJi g;no&si, IYJ'eBienti i cairrutoori sesst1al.i secon1dari; y ) ID'l1scoli no"hnia:lii o ipeJ.rtrofici, oon to:n.o che diminuisce dopo -al cuni .anni di tperat1

Classificazione: •

( \\.l\r. ENGLERi\CH. · Enrlocrinology,

lug]i()-settern-

h i ·e 1920).

Q.ue,s ta c ~.a s1sifi c 1 a è .b asata .e.scJ·u.siva.imente s t1i sintcxm.1 « orm1onrci ;> de1La lesio!The i·pofiisaria, e ·divicle i dilstuirbi d.ip.endenti cl.a lesi,o ne de1'La gJandoil a pituitaria anzit11tto in tire g·randi categiori e : qu1el·l i ·dip1oodtenti 1d·a lie·s i10:11Je 'del ·S'Olu lob o anteriore, quelli del solo lobo posteriore e quelli di a1ribedtte i lobi. 1 Ci a.i~et1ma ·di esse is.'i sud·d tvic.te1 seoo'Il!do, che r·nevale ·il di~etto o l'-eooesso ·di funzi1one i.n ZJJOpituit arismo ·e Iperpituitarismo. E P'Oicllè ql1e ~to dilso1idi.n·e 'PUÒ staibhlir.sd prin1a 10 d·oin o 1'1 ad.ol esaenz1a e .dara oo,sì. .ruspeit ti clin.ic,i di,yerrsi, si è diatinta., là ove occo,:rr.eva, l1:n,a f.01rma preari oles1c ente e un,1altr.a post-adolescente. 1° lpopituitarismo anteri,ore preadolescenlt . - È 1cara t.teiriziiatio d·a : a) ipoplrusi1a ·di tutte le .ossa (tipo Lor a in= L evi); .s tatuiria. b,a ssa; tronco più 1svil111rppato d egli arti infiartoiri; la gran.de ap·e rtur·a i1n fe·r.Lo,r e aJl' altezZ1a 1p·ers0Tuale; tè~s:ta 1p iccola; naso dri tt.o ·a p!Unta; mento a punta; sella turcic.a osse·r va ua con la rad:iioscopila .pic·cola, ovverro ingraa1llita allorqrua.n,d.o oausa .della di1Sfunzi101rlie e;ndocrina è un1a 11 eiop•l asia; mano dJi tirp o iptcco1o, in totalità, ·CLJ'Oa un terzo mEm.o deJ n,0Jmaa1e; faiLang.:1 tSt.riette; 1Jacin10 ·di tip,o 1arigo·, f,e mmir1.ile1; ,g·ino oohio v.algo; ~) ,g,Emitali jnf<:mtili, col!l! .assenza clei carattesri 1seiss11aJli .secoin1druri; 'Y) muis·ooli p1·0porziomati ia11o ·s vil1u pp.o , .e di 10110 normale; -&) deficiente o ritardaito sv.t lu·p p10 n1entale; f) incisivi sUJper.iori più gra.n ,di, scarso '\·i1 llppo di peli, t1ein1pera tu•ra sn1bnorma l1e, polso Jen to, norm ale o diminuita la preiStSi1one .del 1

1

1

-

1

1

1

1

1

sa11'Q. t1 e. ~

2° Ipop it'u itarisnio a11teri0re post-adole; ,i;centr. - E caratterizzato da : o.) ipoplasia delle 01-.. sa !)i.atte, mie11tre le ossa lunghe sono normal·i; statura alta o nar1nale; grande .ap e·r tulfa o magg.io:ne 101 n1in1ore dell'altezza ~'.lersona1 1 e; testa 1)ioco1la; n·aso, miem.i_ t.o, sella turCiica, n1ano, bacino come nel tilpo 111·0 rell cn te, B) ge11itnli normali, i caratteTi sessua.li ' '"'ronda ri p ; est 11ti, ten d en~ rt ai 'tarii di sturb i 1111 strua /1 P. rtlle rnetrorragie, sterilità, im1) 0tcn1n; •

1

1

1

1

1

tività;

-0-) i111entalità .aipatica; e) incisivi '81UJpeiri.ori più grand.i, separ.aiti;

IJeli abbondanti ·s ul tronco; tern·pelflatura p·olso . ' ' p~essiione Sa.'Illguignia n'01 rmali, 4.0 IperpiJtuitarismo anteriore rpost-adolescente. - È ,caratterizzato da: a) iperp.l!a1Si•a delle •o.ssa sol·amente co:rte e piiatts, aerali n1ent:re le as1s a run•g he son.o .pi.cool·e acromegalia; statura picco1a e ìbaissa o noir1nal1e, e i·i to:nso più lrunrgo degli arti inf·e·r iori, I.a grande 13Jpertura inf,e rio.re oo'altezza personaù.e; testa gvossa; naso smuisso; melllto roto11deggiante, ottu.so, prognato; sella tuircica normale eccetto in .casi di neoplaJSia; m 1ano di tipo ifa'.rgo, a vanga, pugno largo, ·dita larghe e .s torte n1Jentre i tessuti che ·Coprono le o.ssa sono 1spessi e mo,lli1cci; falangi lairghei, massicc,e, esastosi ; bacino st.r.etto a tipo m aschile; gi11 ocehi10 varo; ~ ) g·enita·l.i grios..si, ben sviluppati; caratteri se,ss11ali ·seoon1dari presenti; mestruazioni norn1.ali; Y) musç,oli ipertrofici, con tono ben conser\~ato dopo i 40-45 anni; 8) mentalità i1ormale, instabile; loquaci tà; 1


(.-\.NNO X\.VIIl, FASC. 6]

SEZIONE PRATI CA

E) incisirvi supariio1ri costantel11e11te se.parati, ·spesso ·anahe gil,i·nferiori; pe.Ji J111olto aumentati oolle estremità e sul petto; norn1ale il

re.sto. Sicchè i s1ntom1i ormonici, alla dip·e•n1d enza del lobo .anteriore deill'ipofiisi S'o no i maggio»i q11·elli rifeifibili .allo .svi1luippo o iscresoe·n za .g1~­ n·eral1e, e ,ruJ.~a funzi,o:ne del si:stema oose.o e ·dell'1apparati0 genitale; i minori crt1·elli r.i•fierr ibili .a.11ai pel·l e, alla an•entalità, alla tern:p.e.rat11.r8A, .eicc. 5° Ip opituitarismo posteriore. - È c.a.r atterizza to da :. a.) metabol~smo bas ale d.tmi•n'.tlito, accrescil1ta tolleranza aQ·li idir.ati di caTbo.ni-o, mancanza di gilicosuri.a; ~) adiposità marcata specie ·del1e a.11cl1e, cosce, .e mammelle; poliuria dovuta forse p iù a lesione della pars interrnpdia dél•l'ipoft si; atonia intestinatle; Y) dimi'n11ziorne dell'attività 1diella tiroide (hibernazLone); i1dem dleJ!l.e Sl1r.r.enali?; id1en1 delle glandole g.emitalii, ·CJhe p.ort.a .cli.stJurri>i .a sua ,~01ta .sul ·1 ob1 0 .anteriome della pitui·tar:iia; .liev1e aumento dell'attività del pancreas; -0 ) ap·atia, sonnolenza; ternp.e·r .at11ra ·s11bnormale; polso lento. 6° Tp erpituitarismo posteriore. - È caratterizzato d a: a) metabolismo basale aun1entato; diminuita tolleranza aigli idrati di oarboni 0; gli~ 1

1

cos11,ria e iperglicemia; ~) dimagrimento; poliuria assemite o p1"e-

sente; ipertoni a intestinale ; spasmi 11terini; Y) ip.erattiv.ità del J~ tir.0 id·e; i d€lm d·ell1e surren1ali?; i1d1em deJl,e g1a;n·dole seiss u-ali con consecutivi ·dLso1f'dini del lob.o anterrio1re pituita rio; dimirnuzion•e del1l,·attività dJOO pancrea·s ; -0-) instabiliità r>sicchica; t1èmrp1e·r atura norma.Le; polso r.a pi do·. Siiccllè i sintomi ormonici, alla dip end1einzia del lobo postooi.ol!'e ·dell'ipofisi, .sono i maggiori quelli riferithili .a dist1l'rbi ·del metaboli smo, pol1sarcia, poliuria e contrazione de·i mu1scol;i lisci; i minori quelli riferibili .a rip·eircruss;ioni sulle altre gland ol e endocrine, a l sistema 11e r'1oso, pol$.O, ecc . 7° Bilobare ipopituitansmo in cui sono eV1identronente interessati aJlllb•e du1e i ·l·oibi ptrililcip·ali .dehl 'ip1ofisi, con o 1senz1a il I.oro dnte1rme·d i10. - :È 1 0aJ~atterizz1a;to· d .a.lla sindrorne di Frolicl1. sein.z a 0 co:n '!)oliuriia (Biedl). 8° Bilobare iperpituitari smo . - È caratterizzato gingantismn o da q,cromegalia con metabodismo aJUme·n tato e dimanurita to1len~.anz·a · a.Jlo zucchero, seraa adipos'ità. 9° Bilobnre dispit1titarismo, in cui ~e ·d·u e parti prin·~ipali dell'jpofi·si hanno intensità oppos.ta di fnnziooo, cioè sono i n 1ete.ro-attiYità: 1

1

1

1

da

195

o.) l.obt) .a11terior.~ i p e.rat.tiViO·, 1obo poste1

1

riore ipoattivo: gigctritismo, acrorn,egalia con poliu1 ia;

B) L·obo ra nteirio,re ipoa ttivo, l,o.b o p1oisiterio,r e Jp erattivo: nanis1no, ,aplasia genitale, cr.1rien.o rrea, ecc. c•o11 g l·i cosuria pi tuitarict (metabo·l i1s mo .a;u.mentat.o·, totlle1r1a 11z1a all10 zrucethemo ilimil111ita) . L 'Eng·leib.a.ch ha fatto qu1esita .cJ aiSls.i;fì.oa d iie tr"o ncc1rt=at.o ·es.a me di 269 casi di •ernd·oCII'~no'}Jat.icl ipufl. a1-ia 'ne h a av :;ti in osse.rv·azion2, p :.: r cui 1ta voluto oont.rib·lli.re a mat.e rj.::l.r.e ii1 considere\·ol.e gra.d0 l e teon·ie delle funzio 11 i d.ei lobi sie'Parati dell'ip o:fì- i. Egli .sp eI'la altr.e1sì ohe l a [-:1ua concezio11e <li 11na divisiorn•e bil-0J:.l.awe etel'o-a ttiv a. 1sarà il mezzo pe1r clisimip1e1g n.a·I·e 1n olti clei oo·s ì detti clispitaita1·isnii e distro'{ìe tla.ll a oonrù~ione in cui S!.i trovan10, C'h è, eisse.ndo ec:;. i maJ d·efiniti, ·son.o .di ostaco1l10 anzicihè di ~1 iu to :all·a ·d iagnosi e .aJla tera.nia. N. G ENTTLE. 1

1

(

CHIRURGIA. Progressi nella nefrectomia.

(E. BEER e A. HY~IAN. J Q'u,rn. of A. M. A., 3·0 ottohre 1920). Gli AA. rife1riscon o in seguito a una se1-1.e di 207 nef rectom:i.e · da 10.1o p 11a ti eate :nefll' osp e.da] e del !\lonte Sinai, dopo il 191 14. In esso furono allora i sti tuiti riepa:rti specjaldzzati, la cui orga11izzazione .h a p.erme1ss.'O ·1 a maesima inten$iiìcazio,n e delle ri•oerche, •e d ha conclio tto ra d unia nioteiv.ole dimin11zione della m ·ortalità operìatori1a. N.ello •ste,51&0 01s pe•d.ale lei 1stati1stli1c:h .e. ·p ·r eoe1d enti al 1912 dav a ·n o 1rna morrtalit à p•er n.ef.rrec,to·m ia d e.I 21. 2f2 p. 1001: 11ei 207 oasi degli AA. es•s a fu d el 3.8 p. 100. I caisi precedenti erruno .stati ope:r.ati d·a chiruT1g i d'o ccasi·one 1c-0n viari metodi; i ·oasi d1e1gli /\.A,.. , furono tutti operati dia. lor,o .e d.al 1dJottor Bu,e r g.er, con uni:f.01--mità di meto1do1 sia per le precauzioni e le cure p•reo.p era.to rie• e post.op.era torie, e.be per l 'atto operativo. l ·l notevole ahhassamentio .a.ella mortalità è d·o vuto •Sol.o in parte ai proig ressi g·em.e~ali d1e1ll'uro'log i1a, peirchè .statistiiche conte1m.p 1or:ane.e di nerfrectomiè eseguite da operatori non s p ecin lizzati da11110 una m ortalità tre v1ol·t e supe riore. Esso è d·o vuto a ll'accurato s tudio pr.eo1p 0r,ator.io al quale v'ieJ1e .sottopoisto .ogn·i caS10 ur-0l1ogico: la cistoscoui-a, la pielog;r,afia, e .Je prrove funzionali sono adoneir.ate ru tinariamente con ' tale familiaJT'ità che non si può 1sipe~al.r'e neù'l 'oss·ervatore occasicm.a~e. Jno.Jtre, nei casi dubbi, la lal'ga esperienza dii chin1rgi specializzati p11ò condt1.n1·e a ·de·cisi•oni utili e :na·pide, sia ri1

1

1

1

1


100

XXVIII,

[àN:NO

IL POLICLil"JCO

FASC. ~]

con protQISsid·o d'azoto e ossigeno. Ma la seg·uarclo al! ' o pportunità ·d·e1l'intervento che aJ.Jia co!Ilda, .specta Jm.oote se ta11div.a, è più difficile, maniera d ' intei-,~enire . Un altro fatt.or.e è l'untfocmiià .dlel trattaa, cagi®e delle ad arenze, e p1uò essere necessario ·rico.I'IJ'etre aJla nefrectomia sottocap&ul1rure n1ent.o postoperatorio : La rettoclisi continua CO!Il ller non lede.r e il peritoneo, •l a pleur.a, i vaisi. gJ.uoosi,o, gioccia a goccia, l'evitar.e 11a mOII'lfinia La\ nefrectomia transl)·e iriton e·ale, molto in qu,ando le ft1nzi01ni rena.ili 1sono Lnd,ebo1ite~ la v101g,a n.ell'era prect·stosc.opic1a, permeite[}]do l'etrrusfu5ione per comb.attere J'e,morragia e lo shoc. sp1l1or:azi·oiilie di 1e,n tnambi i reni, mia si usa slolta,nto n·el caiso ·di gl'ossi tumori , .spe cie nei P e1r l'anestesia, nei ,caisi medi, s i usia p.r.o-to1ssido d'azoto· e·d .etere, ma se la funzioiI1e 1d1e.1 ·bambini. r·ene 01pposto è .alqu•anto .d.i mint1ita sii pref.eriisce Sette volte gli AA. praticarono la nef·r ectoprotossid·o d 'az,ot.o e 01sstg1eino: in due casi fu mia 1irr1 crusi di m .a 1attie b,i1a terali ·d,ei reni, praticat.a la rac.hiarlJetstJesia. sempre con ooito i1nfausto : due peir tub,ercoliosi, Gli esami preo p1er.at0tri co1np rem.dono .anali sii ctn·qu.e .p ·er caJcolo e i•nd'ezd.ion.1e. delle u1·ine n·rova ·deil rois su (eliminazionie pIDo,... Gli AA , .dividono la .loro aasistica in qu1attro ' • vocata di fenolsulfolThftaleina, m eto<lo coJ1origruppi. metrico n1olto reputato in Arr1eri,ca e Inig hilI l primo giruppo (tu1beir,ciol0tsii ren.ale) è il più ter.ra. N. d. R.), cisto·scopia, cat~teirism.o urenrume!'IO,so·. L·a mo·r ta.Lità fu del 2.1 p. 100, menteraALe com,b iniato cio'fi J,a prrov1a del1l'in1cia1co-cartr.e p1er 1o innanzi l1e mi glio.r i 1siat1stiche .si 1ag1n.inio, candelette .a punta d-i cera, radi1ogiriafi,a, gi1rav.amo intorn•o al 5 p . 100. I n g:eneTal.e l'u r epieilo.g rafi:a, esame 1chiilmioo d1ell. 'S1an 1gue e1misura . . tere fu trieciiso 'IJiù in b·asiso p1osisib1i1e, f,en·oliz..del·l a p r·essi one €·a ngu.i gn·a . zato, Lrus~iato r1trairre in :f.on d,o ·al1La ferrita : dieci Un f.attore molto importante d,eJ1a dimin11ita v·o:1tè, ait trave.rs·o un'inci1s ione .antetl'i.o'r e es~a­ moirtal.i tà è ·l a più p1reao1oe dia,gno1si, anch,e d'a periton.eaile, fu 1ooirrìp1etarrnente ·escisso Taisente l)arte del p1ratico;, de lle malattie re'I1aJli 1che ri].a vescica. La principial e iin.dicazionie -di questo chi edo:no la nefrecto·m ia. 11ltimlo trattamernto è u ·n1a m•aJrcata stenos~ delDelle 2D7 n,ef·rectororie, gli AA., ne p~aticaJr-O·ru:> l'·e:s tirem•o inferiore. Qu a;lcb.e v.olta l'i~isiione 92 peir tube.reo lo,s i rernal.e ( eo1n drue n10rti, tino · 1-0,mb.aTe ·s'infettò di tub~roolo1si; l'inclisjone ,an. . per emorr.ag1a, un10 per seps·i ), 49 peT sup;puTlateriorre mai. Dalle stati·stich.e risulta che 1a zton.e estes1a di un .r ene, ·calco1o:s o· o no (ci0rn un menilngite tubercoJar;e è una caill8a di morte moirto per shoc s11rrenq,1e), 36 per idr.ron.e,:firosi, mo.l to r.rura in seguito a questi interventi. infetta o no, con e.si:Jes:a distn1z,i o.n e d1 un. rene Il 1seicondo grup·p o (pi1ooelf·rosi e p!i.-etlon efrite ( oorn tre morti, ri1sp ettiv;am ente p eir inf ezilo:ne, caJlooiloisa, aiscessi mu·l tipli) .prurre num·erroso, ha em orragta tetano) , 27 p•e1" n1eorp~.a1sani (1cio·n d11e una moirtalità d1e1l 2.03 p, 100.. Fu pmti cata la J1101r ti uno per uiremi.a 11no p,ér ·aidin1amia), nef:rieotomia primiti'V,a quand,0 il rieine ri1siultava 11•n a p·eir fi•s tolni ll.reteirale, un,a pe1r feirita d \airfuori ,funziio1n e, .altrimenti la nefrectomia fu m1a dia f.11)0 00, una p·er !'ottura 1del l!'e:ne. Anche p.r.ait i.cata s0t1o in seguito ad inrS1Uccesoo1 • deJ.L~ da a l t re statistich·e risulta che 'l'urem~ 1 a. o.ra nefiroto•mi.a. In •qilleisti ·oasi l:e 1prove funz1-0,na11 occupa l\1ùtimo p o1sto t:rta le oaruse di morti daIDno sp·eisso runa falsa i1d ea delllo stato del· dop·o la nefrecton1ia, mentre a.nni ,addietro eira l'or<Ta· n o e. 1si piuò ·d·eci·dere il ,da farsi oo~o alo al primo posto. Più frequenti cause S10illlo l•a l'i11tervento. polmonj te, l o sh c·c, l ' adinamia co1·dis, ·l'1ern orn tei-rzo oornpreinde iicironef.ro&i e piioneifrooi, ragi.a, la peritonite. con una mo,r ta1i.tà dell' 8.3 p. 100, più alta che G1i AA. , prat1 carono 19 v olt.e la nefrectom.ira negli altri gruppi, inferiore tutta,via a quella second ari <.1. P er elezio11e, in grandi pioneif:vosi, deille altre statistiche. si a per ch è l e ccmdizi1oni g·en,eriali non perm etJil quarto compTeinde i neoplasmi, con una tev,ar10 l'oper.aziorne in UJD.a 1S1ed11ta, 'S ia peir ·dia.r mortalità del 7.4 •p . 100, Su Z7 tumori, venti tempo a ll'ailt1io rene, oolpito da neifrite to er.ano tperneflromi, cinque tumo,ri misti, e d~e ~icn o tl a inil1izi.one f11nzion a 1e, dii riacqt1istare aidenocair:otruomi. Fu seguit,a nove v-0lte la vnf' I 'inter a funzione. P er nece ss:ità, in due casi di tT1ansperitoneale, del'le qt1ali cinque in r.agaz~~· tubercolosi ·r enal e, mi sconosctuti subito dopro L ' adinamia cordis è mel!lzioniata com·e la p1:1 la i1efrot omia., e ric-0noscit1ti l)iù tai1,,di; jn re'Ili frequente. causa di morte dopo le neirectom1e calcolosi p ei qt1a1i f11 i11sufficie:nte la nefrotoper tumore, e viene .attribuita a ltna. miocarn1ia a dilegt1a re i di turl)i; e in 11n caso pe~ch è dite tois sica, dovuta a ri aissorbimento d1 tee: ~uto durante l a n efroton1ia f 11 ac;portato un nodulo neopla1 tico, 1speci ,ùmente degli ip~efromi , ili tes.sut.o che ris11ltò j tologic[ln1ente tin ades0ora tt1tto quando 11 tumore flve,·a 1n,·aso la rocar i11on1 n. T~u prima $ed11ta d11ra pochi mi,-e~a cava: per Jo più il c11ore prima dell'intern11ti e p11ò 11a tore l'ane . tesin· locale o q11ella 1

1

1

1

1

1

1

1

1 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1,

1

1

I

'

1

1

1

1

1


,

197

SEZ IONE PRATICA 1

'

vent1 . .0 no11

mo~traYa

in qi1esti e.asi evider11ti 1le-

che tSti. può '1'w eteDe e si leig a. Quindli, rimeisso SlOJll. in posto il ren.e, ,si gira sn tl do1nso i l pa.zileinte e TECNICA DELLA NEFRECTOMIA. Gli AA. han·n o si inci·d e lrungio il m·a;rgim·el .del ,retto, a .liv·elllo segu.ito 1a Yia addominale .sollitanto 1per i giro ssi della ·pairte in~e:riore dell'11retere, che viene tumori, altri.1nenti La via lon1.bai:e. Pe.r que1st'ulsooiperto pe.r via retrqpP.lnitoneal·e: si :rtco,no1sce tima eseg·t10.nro l 'i11ci1siorje dal·l '.angolo tr.a cl 01diesel'c.ita;ndo 11:n.a tDai:i.one s11,ll a le·g atura pr.ec·e-0esima costa ,e ·mrurigine e:stern,o 1die.lla rnl01ssia d1entemernte .a.ipipll:ioata su di es,so ,a ttr.avenso .1.a sac.rol1omha;re, fino a UiI1 p1umto llll po' a l rd i ferita 1'olffib.a:rie; ·S i i1so1a fin,o all'estremo veiSJcisop,ra de}la ·s pina i•li,aca ant.eri1 oroou1pernio~e, ·oon ca Le, si taglia ·t ra due Le1gat11re. Dall'i1n.c.i:si1one lieve con cavità ester11a. In.otdonio i .m1u·srco li, tlia lo'mb·are sii estrae ren·e .e.d UI'ete.re, p oi entrra m-fascia tra&vers.alis, il g·raisiso peTirenale; allon}') e 1 0 in·cIBii.•01 n.ri 1S!i 1suturaino .a stria ti, aiaisc.iando, tanan·o J)Oi ·con opp cs ta trazi-::i.n .e il m .arg.i.n1e co~.e ,ooco,r re, ' t1·n dremag'gri 0. stale ·da.li.a c1·esta iliaica. Di r.a1do è neoe·s sa1ri10 r. .a via tran:s.peiritcmea·lie pemnette di allacresecare l'ultima e.osta, l)Br lo più baista .inciCiélJ11e rapildam.ente iìl p1ed11ncolo. Il perito:n eo de·re il tes·&uto fibroso dietro l'angolo costa1e vien·e in.ciso ·verti.caJmenrte a·ll'estierno del ooil.on, onde poter di,·aricare bene la •Coista. Occor:ve e qt1esto è spostato ·rull 'inteirn10. Il rene "8 I 'urepre~auzione l)er n on ledere la ·ple11r,a.: in un tere v·engono iiapiidlamente ilS'oiliati .e .ais1J)ortatii, -caiso, .11el quale ,g li AA. rooeraron o I.a d 01di r esisalv'o g~avi a derenze : l '·elffiio1ri:r,agia è minim.a se ma costa, la p1eusra venn.e a ccidentalmente lesa l' op er.azione è napida. La .s utu.r a d e1'l'in1cisione e la s11.t urarono. p.eri~o;n1eia l e p•o steri1 orr·e non è strettam.ente ·ne!nei.so il gr.asso peri1renale, il polo inferi ore. cessari.a. de'.l ren·e è libero: 1e 1si pi.1ò mob.ilizzwr:ei l '01r·g·.ano. RELAZ .. ONE DEGLI ESTTI INFA1 STT. 1° Caso. - . Nelle gnandi i·d ronefrosi è u.til.e prima inici,de·!'le Ipernelfr·oma del rerne d.e.stro, che :h1a invas·o ·l a ed PIVaCll a,re I.a sa coa. Si m·ette in eivtde.nza ·C'on ven a renale dJefLLo stesso Lato, qu1e1;i,a. ·del lato ogni cura il p·eiduncolo vaisoola.re, sii tra:stfigge opp1osto, 1a vena cav.a. Prima d.el·l 'operr1azione con catgut cromie.o, e s,i lega a doip~pio 1gi1ro ,a il ·r ene !Sinistro appari va normale: dlo po l'opequaLch•e diis tanz,a dal rene. Si legano i1ure i raz,i-one ematuria, ·e mor.te per u·remiia. Vta1Si accessori Che Si dil·i,gono al 'POi1o SIUl)eriorre; 2° Caso. - Tu1berc0Jiosi ma..,s·iva e perine:f!l'ite qi1elli che si dirigono al polo inferiore pos~ tub ePcolai:ve. ~L\iderenzia con l,a ieav.a, che vi·ene sono leg.a.rsi dopo .a\·er tratto fuo.ri i·l re.ne. Talesa tffiltan1do ·distaacarne La m.assa, creduta 1 lora a sinis tra, occorre legare sepair at amen.t e nieoplaJs1iaa : m0irte ;per emiorTagia. Ja vena sp.ermiatioa o l'ovarica. Durante ql1es1te .3° Caso. - G.r .ande ·pione.frosj calcoliosa. Ope_ m,anov.r e bisog11a evitare di ruprire la 'P·elvi o ,r,avi..one b1t1evissim,a : v:ernne pe.rò aspotrtata un.a l'ureterre: a tal UJOl)O è qiu alche v.ol t.a utile t:r.a,r_ c.aro.su1a .s111Neillalle, e il paziente, già in •cat.t1ive re da •nairte l 'ure·tere oon un laicci 0" o .s:e.z,i1onar- .coii.diz:Loin:i gemeriali., n·o n s1op1ravvhs1se1 più di 24 lo k ·a rd ue le giatt11rie., iprima d.i 1ag-1gredi.re ,i l p.e~ o!'e ·ali.o Sb..o c. dnrnco l o va1è:1colare1. s .e ques:to ;ruon sri .p uò tr.a ,40 Caso. - N·ef.r.ectomia traS1pe1rito:ne·ale p.er sftg~ere largamente bis o,g na le,g;airlo in vairie i. d :rio1 n ·efr-0si .della m 1età s.i nistra di un rene a po.rzfo'l1.i. L'u so dei cll1amp1s si p·uò e,·it.rure, ·afel"ro di •cava1flo. Alnuria, vinta ool caiete·rii&mo vendo CJUI~a cli n1on ledePe il oolo1n e il dt11od·eiili0 l1rete1 ale, cui segui pie.Jone.f rite· s e,coa1·daria e Nelle neifreotomie sotto0aipsul.ari è •sorvente n.em'o1rte. r~c::.garto incidere lo spesso t.essut.o infiamm,a~ 5° Caso. - Pione·f r·o si tub1eirc,01air·e. Avevano torio ·pn.rall ebam.ente a i vasi i~en ali , e fin in preceduto ail.tri .ascessi, e l·o •stato: ·dell 'in,f.81.rmo mezzo n d essi, per legiar bene i vaisi ed elVi taTe er.a motto isoaidluto: so1pr.avv isse •d ue giorni. l'allarciattlira elastica, che ritM1da la 1guwri• 60 Caso. - Ld1roemiat1on.ef·r1osi. Mori di tetan,o : gione. N1ell.e i1eif 1 ectomiie 1siecondarie, e nell e es.tes·e I.a p1o rta d':i.ngr:esso .n on 1si pio tè rintraiccia~e. 7° Caso. - N·etf1rieoto1m i1a .siecoil1.dari.a pe.r p.ioperinetf·r iti, biisiogna ·r i·s p,e ttare oon. ouria j'l peinitoo1'eo. In eia.so dri ,a d.eirenz,e ineistricabi1li, occ.o:rre n.ef1Posi. La paJZietnte ,aiverva da 1ciasoon l1ato 1due sac.r:lificair.e, .seoondJo i casi, un tir atto ,di t.e·~s.'l.1 to uireter.i e .due pe'lvi. L'infiltrazione perin1e.fritic.a perireinaJ;e ,0 ·un t-riatto di pieirJJtoneo. La lesi,orne .era noterv-0ilJe, ~'iern1oirr~g.i1a fu c,01spd CIU·a, e, la p azi-e·n te ,m ori poche ore d·oipo. della c.apsuLa surrelillaile può .eiss er p1e·ni00Jo.ga a 30 Caso. - N·e.f rec.tomta transpell'fiton.eale per cagi-0ne del .g.eirnizto 1s1ang11tgn-0, ·diffì.cii1e .a1d a:rresta re salvio ·che e.on lo zaffament10: talvolta tu rno.re di w .i lms, enorme e molto f.ri,a;bile in un bambino di fr~ anni, già in oattiv.e oo?di- :'i rtesce con la legatura incatenata. Per asportare comple·t.a~mente ed .as·ettica- zioni gene.r ali, NiOno·s tante le trasfus io.nii morì tre giornli d()pO. n-1e 1 te rene e t11 etere neilla stessa sedt1ta, do po DORI A. 1-eg.at=' il i)edt111colo ~ascolare si is :-1~ l)jt1 in giù 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1•

1

1

1

0

1

1

1

1


IL POLICLINICO

NEUROLOGIA. Le cause delle malattie nervose. (E. S.

REYNOLD~.

Proceedings of tli e Rnyal Soci ety of JJ edicine, 1diicemlhre 1920).

Le cauise d·e ll e malattie nervo·se posso110 così rag·gru.p1pairsi: 1° traumi; 2° alim,entazi·one; 3· vel.e11j; 4° 0 1ocupazi.ani; 5° 1eccesso di ]aJViOTo; 6' d:iJs•t urbi ·del metab.o li·srno; 7° an·omalie 01rgani.cl1e in .raa>fPorto .a1l'•età; 8° ne.oplas·m i; 9° p.a rrussiti e micro·r g.anismi; 1·0. , ererditari·età. 1° Traumi. - S ·on.o ben note le .afferzioni ne1rvo. e deter.mina:te da prrocessi d:iJstruttivi o i1Titativi del siistem1a neTVoso centr.ale e periferi. ·o, determinati .da azioni traumatiche più o IDL no violente. Oltire oiò ed .a parte 1e ·forme di iste.ria e di neurastenia tr.aumrutic.a di origin·e emofil.onale, è l)r.obabi1le che vi sian10 ·oasi di neuy,aisteni.a dovuti élld al terrazi·oll1i ·m ol·ecolari. del sistem a nervoso centrale o d.elle 1g1andu1e eindocr.inei. È possi·b ile 5noltre che i d1ol1ori p•errstst.enti seoon1dari .a l·esi·oni d·e i .m u1s;col.i o ' d·ei 1orro· a ttaochà te n din.ei p o.sson.o esis1en::e dJo .. \ u 1ti ·adJ imbrigld.amen1:i cicatriziali deJ1le fibre nervois e t.ermiina1i. T.ra le .azi·olD i tral1mat.i.che capaci di produrre l·eisioni n ervose vianno annioverate il c·aldo ed il freid·do. 2° Alirftentazione. - Il beri-beri, l'e1rg·otismo, la pe'l~agr.a, il latirismo son·o ese·m pi di aif ezi>0ni mervose in r.app.o·r to a difietti alimen truri. 3° l 'e l eni. - A parte ile aff~ioni 1dete.r m;inate da into·ssi•c.azi·one d ra .aJ.oool, .pi-0m·b ·O, aflseni·ro e mercurio l e malattie nervose tio:ssiche n on ·sono molta. T·u ttavia .} '.o ssido di carbonio ed dl g1as illumin1ante ·p ossonio cletermi11 are gravi. n,euriti pe1r if·eri.Clhe, a tipo .p .r in1cipa1mente m·oto.re. (L'A . .non .acaenna affatto aJJ;e n.evropatie ·dia vele·n i voll1ttua.ri: morfina, cocain·a, etere , nicot.tn a, ecc. - l\T. d. R. ). · 4° Occupazioni. Queste raramente oino cau1 a di a ff ezioni n.ervosei. I vari or.am1)i dagli sc riY ani, dei telegrafi.mi, _ dei pianisti. in r.app orto ,al nume~o deigùi imdividui .addetti a tali oc cupazioni JlJOn ipo&s.0no d:ii:nsi f.r e·q uenti. l\!Iolti oa i di atvofia muscolare pr1ogre6siva sono probal1ilmente dov.u ti .ad una m·orte preco ce da i perrattività del1e p1ccole ·cellule ·d'e111e eorna .anteriori, di quelle c·ellule ohe iSli svilupipanJo relativ·anl:ente ta-rdi o nresie.dbno a .funzi-0ni muscolari delioate: nelle cuci trt.cft &0J1J0 colpi ti dapprima i muscoli del1a mano, nei fattwjni tr•amYin.ri i muscoli del pollice destro, nei minatori i 1nl1scol i d ella sipalla e del bra.cc·i o. 5° Eccesso di lavoro. - Il la,·oro ecce . ivo , nf~retta to, disordinato è la causa di molte malattie nerv05e. L 'a1-terio clerosi cerebrale e I.a 1

·a

1

1

1

1

1

r1eurastenia ono le forn1e più tipiche e più con1uni che 11a.11no tale oirig·i11e; ma .anche il IT.iiorbo ·di B aseclo\v può essere provocato dalla stessa 1cau1sa. 6° Disturbi del ?netabolismo. -

' ' a1100 ricotdaite le neuriti d:Labeticlhe accomipa.gnate o non d a J.eisitQnii dei co::rid()ni 'P'::itsterio.r i, lie neuii tu g.ottose. L.a d·egen,er.azione combin1ata ·p osteiro-1ateì·ale ch e si riscontr.a in mo·l te anemie ed in cerire f>onme di esau rifm·ento orga11i.co, e forse anche .alrc.uni caisi ielii tetani1a e di miastenia gr.avis, apparte111gono n q.l1esto gr11ppo. 7° Anomalie org aniclie in 1·apporto all'età. - Tra le affe.z.i oni 11eirvos·e ch·e più frequentemente si ooseil"VanlO neti. oootri ind11sh"ialli c'è l'.arteri-0sclerosi cerebtrale precoce con fo,colai di rammoll amento. 'Se n·e vedon.o anche in individ1Ji di 1.2 .afn!lti. La s.intomatol10<gia vaTi.a • 1noJto : p·ar·e.cchi caisi .a prima vi•s ta .somigliano al.la paralisi prog·:riessiv.a; altri eiaSli ·sQ.n o pre,,alenteroentte motori CQ·n ·e mi1p legia. o ip ·araplegiia com p.a:y,aliai p.seu1rl10-b1u lbare; in .altri casi è prerv:aJlente!J.-nente ·oo1p.ita l·a memta;1ità; altri ca.si inJfine aS1s11mo·n .o il •qurudro de·lla 1sclero1si a p.1acche'. Della m·e de.sim1a 1ortgine è I.a paraplegia •s enile da Jesi-01n i senili p.l"ecoci delle arteriie· de1 mid·ollo l•ombo ...sacirale. L·a par.rul1si .aig.itante ·e la claudicazione interrnittenite € prob.a bilmente a,i1cihe la poliomiel1te anteTiotre cronica sono do,·ute ad alte.razioni isienili precoci. 8° Neoplasmi. - Le a~doni neoipl.rustiche del si.stema nervoso 1s ono ·oaratteri·srti.che -e di grande intetresis.e ·cliJ1ioo. •D,al punto ·di vista medico-legame ha molta j.mpo·r tanza la quistione se un t1~auma sia ca1)ia.oe di p-rovoc.afl'!e lo ,sv· jluppo di un tu.m oire nel cervello e nel mddollo. 9° Para.ssiti e m ·i crorganismi. - I g~andi parrus.s i ti, fida tci·die .o 1Cy1Slti cerreru& cel1u101sae, m,olto ra.ramente colpiiS'cono il sisten1a nervoso; ma i microrganismi sono la ca:usa di molte aff.ezioni nervose. È apperia, nece.ssa1rio di ri oo11dar.e dhe g:ran numero d.i mio1·org,anismi (bacillo di Koch, Spirochaetfl pallida, genni dell.le .i nfezJ,oni ac11te, gieir:rni settici e piemieii, il bacill10 del tetano, il germe .cl ella rabbia, ecc.) possono determinare n'lalattie nervose. Probabilmente tutte le forme .di meningite e di mie],jte sono di origine mic,r obi·ca. La 'Paralissi ·ascend1ente acuta qi.1ru&i ceirtàment.e è do vuta a b.a tJteri o a tossine batt,e i"i r he. I. 'enoefalite l•e . . tar,gica è c·e.rtamen te i11tf ettiva. E recentemente è 1stata dimositJrata anch e la origi n e microbica della scle.r o.si a placche. 10° Ereditarietà . - La ereditairietà è probabiln'lente Ja cau~a piì1 comune delle malattie nervose. Sono eireclitaTie le pazzie, l'epiles ia. l'-emi cra11ia 1 la 11e11ra te11ia, la pf:icastenia, i 1

1

1

1

1

1


SEZIONE PRATICA

199 •

t.ios, la balbuzie, la corea ·di Hutchin5·o n lia ' tendenza all ,arteni'o.scleTosi cereb:ra.J.e preooce. i· a taSBi a\ !dli F'r'ied1rei1ah, l '.ataissi.a ·e eifleb el1a.r~ ereditaria la par.a.plegia spaJstica famigliare, varie foume di mìopati€.

Vetti ormoni ovaricti. hanno u:na stTetta corTela:zione oon que'lli di 1ailtro glandole .e ndocrine, specia.lrnente l·a tiTtoidet, l'ip1oftsi, le ·sl1.rre11rali. Lavori sperimentali 1e clinici haaino mes.si in .l uc.e molti meccanismi di 1azioLO:e e m-0lt.e dr. sind!rom.i clin.iclhe che p1rOVaDJO tale raoom"to e ' c;a, r eb· b ·e qui 1-I'opp, o lungo d isoute1Pe. GINECOLOGIA ED OSTETRICIA Vogliamo invece fermare l' attenz~one sulla Importanza del sistema endocrino in alcuni dism·e1no l'1'.ea p:rimari:a, e s'l1!1e metPorTa.gie fl1ndisordini mestruali (dismenorrea primitiva, zionali. . emorragia funzionale dell'utero). Dismenorrea prirriaria. - C1on t.al nom·ei irn I tendtarrno 1qiu10L1a fQrma di so.ff1eren.z-e me!S'truailf (E. NovAI\. En.rl or rinol.oa y, lugilj•o. . setten1. 1920). che 1esiston10 senza a Le.u na diagmio1sti·cabile leIn gene.r e l'i!'lfluenzia di cOIJlllple.ss-i ormorni.ci sione defila l)elvi. Sii ri.s icontra fr.equ·entem·e.flte su dj un 01,gano o su di una funz;iione varia neJ.le giovalilJi n11hltpaT.e, imairitate o nubili. Spesin ragione del suo auto1natisrr1-0. Le alte fua1 sissimo viene a tt,ribuilta .ad ostmuzi,one meccaziMi volitive, p. e., i movim•Eµl ti dei muscolli _ nica d1el canallie ·utariino, 1sip.eci,aJmente 1a cat1sa scheletrici s®o dominate dal meccani•smo ner_ di antefiession·e. ìvia pe1r quanto ta1e opintcmre· vooo e solo jn via accessoria ·risentono l'aziosia ootrnun.issj·m a fra i medi•ci, .e1s1s1a è in.attendine .dell'appa rato ·endocrino, m.entr.e lie funz.i oni bi~e, sia perahè molt.e v1 0Jte J.'.antifte1sisio·n ·e non· vegetativ1e fon·dMD entali sono dominate dai si tnoVia - in tali .d'i1smeniarr·Oit.!he ' ,s i.a :r).eriol1è si complessi ormonici .e solo se.condaTiamemte ricon.sta>tan.o tMltte e acuti€1sime .ante•ft1easi.oni sen_ sento:no l '.azi.onie regolatrice d el .s iiste.m a n·e·rvoza dismenornea. N1o•n 1dd r.ado 1si p·a rta 1dti. neso ·s im patic.o. v.Do1si : ma qiu;esta non sp-i·ega tutto, E·s sa, in La me:strl1·azion1e~ f1u nzi·one eanin1entem1ente · quanto T.appre·s enta UJn •a>umentata suscet.tib.iliau1Jornatica, è chiruro che debba tS8'S1ere <liretta tà ail ·do1ore, -p uò essere un fattore n·ell'eti.o1lo dall'apparato endocrino, sebben.e un oeirto ir.ap- g11a e tDJO!Il più. ~11 a il fatto1J"1e di gran lurnga ptù pQrto bisogna pUT clle ve.nga amrr1esso coro impo1'tante è l 'ip o'J)lasio. cle!Ll'·u te.no. cent1i 8Upe.riori, come è dimostrato ·da .alounie L •itpQplaSia deJJ.'11ter1 0, com'l11ni~·ma an.che in 1 su.e ano1na lie ·Capaci di esswe ·pro1Vocate dia 1onne nel rec;ti0 IJlJormalmente ~vi1u.pp•ate, si cl speciali s.t ati emotivi (es. l'amenorrea di colo. . 1stim1giue .im. trie tipi: a.) tiJpio f.etale, nel qu a.ile di ro che temono, ovvero che desiderano ardenle, svilupp·o 1si .anresta IIlJei primi stadi; ii corpo tmnente una gnavi1 d anza, di r,,o~oro cl1·e han:no • uterino è Tudim1enta..:rdio1, e tutto .s i .r iduc·e al uno 1spavento, uno shock, .ecc.). 00110 uter.imio, sean pre pi c1 c:ol10 ; ~) ti po inf.an tit1e, Per ci1r ca 11r1 sec;01o l'ovaio è stato ritenuto !l1el quaJ.e J.o 1svi.lrupp10 :s i .airrresta aJl,o istadi·o ·qua I 1 in·dispensab~l e afL1a ~unz:iiooe m1eisitru·al e~ la quiale dal Pfti.iger ·n1el 1865 v,eniva spri·egata c.ome il 1si t:rrov.a nielile b1rumbine; •81SJS10 è più gr andre 1ciel 10, ·m·entr.e· tipo 1 p.I'leaed1 ente, m a p. n eid·o, m im1 a il colil risultato di una tpe·r e1m.i a ·1delJ.a p.eI.vi determin1ata per vj.a .riflesSla ·dalla pressi one eccentrica il ·oorp.o è 1soJ o aJprp e111Jdti.1oe; y) t ip·o sub-pub.es c en_ te, nel quaù1e l'ipro.p lasia è 'I1eU1ativamernte lieve di un fo11licolo di G1raaif in maturazione.. Il if atto ' e si .acdomprug·n1a spesso ad aITTtifte1s:si1on.e, ooche con · l' ablazio r1e a~elile ovaie ,e S111ccessivo me il tipo inf1antil:e. trapianto di esse :in llJla regi1cme Jontan1a dalla S·e •si pen1sa, ch~e Lo 1svilu'P po delJl 'utero è a.1la: peilvi, la m.estruazi·o·n •e '11lon cessa, ha dete!'IIllid ipand~m·a di •sipecia1e situazdlOn-e -endoc'l'illla, nata la oaid·uta d.ella detta teoria n1ervosa ::ri.sj oomipren derà come il;a d!i.sm1eno'!"I'ea in queft essa, e ha messa inrnanzi la teoiri.a llmortal·e, sti0cme ·è .anoh-e ei~~sa dli ·Ofrigiin.e endocrina. Indi- · per Ja quale ~a rne&truazion•e è provo cata ·da v.iidruializzarie 1'01:ng·an10 °en.dJooooo prin1cip1almiemite · sostaTiz·e ·che l'ov•aio· immetf.€, nel ci rool1o sianr1eisp.onsabile è dd·fficile. Si p.uò mietteire in seguigno. l\fa quaJi sono quie·s te sositam.ze? I l Mac01I1dJa lirn.e1a 1'01v·ai.o, sia p1eflchè i1l CQ!fpo ·liut.e,o ra:n001 ·dilstingue gli 1orm1oni ovaricri im trie gm11p non aompare p rima ·die·11a prli1be·rtà, sia p·ellichiè pi: 1° gli 0 gen.eiral,i c·h e danno l'imp,ronta fem lo 1s vi·1'up•p o dlell'uteirio sie1gu1e 1an.clle 1e l·eg!gi g·.ezn:imi•le a tutte ile funzioni 1d'ell'1011gani1sm.o; 2° .gli ITl!~a~i del1 1o 1sivilupp,o o.rgamic10, ,sia perchè .si o. :sess11ati ·Ohe plJ'lesie1d10.n o alla mo1rtf.ogem·e1si ·somio dati crusi di assenza {)Varr iea cong·.enita dell e canatterist.Jich1e seroondrurie 1S!es:sua:Li; 3° gli o. genitali che danno il ciclo mestruale. Sono ·OO.n utero present'e. Delle altre gl. .e1n .do•cm11e è questi liltimi, dunque, cfu:e, 1sec.:rieti non d·al1o , l'ipofisi quieilla cui ri.cerche spe:rimeintali e osserv1aztoni .ciliìJ1iche .asiseginiruno la p·arte ·p iù in1strom1a, nè dai f·ollioo1hl., ma da•l corpo luteo, partJante nella g.ooesi ·diel1l'ipopilasia ute·rina sia l'esparime111to th·a di·m.oSttrato che p1resiedo1110 al_ congenita che acquisita. la mreistruazione. 1

1

1

1

1

1

1

4

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1•

1


L~.\NNO x_~,·111, FASC.

TL POLICLINICO

CENNI-BIBLIOGRAFICI

e) •d 'è cl te 1a di1smenorr ea

;>ri1n1a rta dev'e$~ e l"tl intesa com e m ~111tfestaz1 oi J.e endocrina, e ( Non ai recensùcouo che i libri pervenuti in dono alla RedaziOfle _J' e1·.i aJrm ente es!)'I1essione d ·j po1) i tu i tM'ismo. lì. LETHEBY TIDY: A S·y nopsis of medici·ne . Un .1letrorragia filn zi onale .o m eglio !i:Ienorragia vol. in-16 rilegato di pag. 911. - I. \i\1i'ight - Con tal n.o m e intendi am•o i:rnella fio.rma rli and Sons Ltd., Bristol. - Prezzo scellini 26. !n.etr orrinaigia ·oh e s i v etrifica ~·e nz.a alcl1n1a 1di1agn osti r [L}Jil1e l1e.sion·e d1e:l1a p e1lvi. E ~1sa è molto Il titolo di questo libro può forse fare l'imfrecru•ente i:n stp ecie· ai dJue ·e1strean.i cleJ·l a ·v ita pressione che la. materia v1 sia trattata su5essua.lle, nella pit1b e1rtà .e nella m ie norpausa. p.enfi·ciaLm e.nte; i-n V·ece 1'.av err l nse i.ato da p.arte Spesso aa;si dii q·u ·elsto giener·e si pneisen tan,o •per le notizie non essenziali, la disposizione e Ja 11 r asichiamel!l.to., ·Oh e d'altJr on1d e è i11dj1sp·ernsatrattazione quasi scl1ematica de gli argomenti, hiJ e ner .esclu·dierie il caflci.11o·m a . nonchè lo stile serrato e conç.iso r endono I 'op er a agile, nel tempo stesso che di ogni mai d esicl era Tioh:iiam a r e l ' attenzi,on,e f:;.U l fatto, lntti rt vengono date le cognizioni necessarie . ..:h e l 'esa1n·e dsto1p1ato·l10.g ico, escl11 so il caircin-0\,,, Og11i forma morbosa Yiene considerata nella m a, in ca·s i di qu·eisto ge1n ere, dà 11n re.p erto su a eziiol01gia, an.atomia patologica, sintomi, 2onfo1rme al tipo ·d.al Cu11leu 'd escritto oome complicazioni , diagnosi, prognosi e cura: per i p erp1a1si a ·d e11 ' endiometrio. Si oose1rv.a n n aule malattie più importanti, la trattazione pure 1n1 en to di e:l ementi f!p.iteùiali ed elem.ernti d le ll,o rimanen1d.o schematica è assai più ampia, co.;.:tr om .a; inO!lt e glamdoiLe sono in1gra ndite e di me, p . es., · per la tubercolosi che comprende nspetto oii&ti·oo, ma l ,,a;spetto ctlsitico n1on è rd,o~ 45 pagine. Nè vi sono trascurati i recenti pro\'l1to n iriten©ione; ~p1e,sso le oeJJru. l1e epiteliali gressi nelle conoscenze mediche~ rqu a li la classo110 cli "'~)!oste in viari strati. Gro s s1owainiamen.te sificazione dei meningococchi, secondo Gordon, l 'e11cl,o.1n1etrio è i1~1essito1, ·Sp·esso molto, .e cqme 1a .cJ,asisirficaz.r one degli sta-d.1 dell a tutbe1ftco1o·si .1i np p1airernz.a f·u1n1gQS.a. D eg·na di m.emzio·ne è la secon·do T11rban , ecc. -=in1i g1ia n za di t a.l re!Jie1rto .con cru·e11lo cihe 1 .p. e., Il libro sarà utile allo studente ner ricapitoi l n1ion11a, .1'1aiden·omi-omru so1gli10JI10 determinare lare le sue cognizioni ed al pratico per una t1lla muco1s a ruteriTua. Orb.eine, il m .iioana e l'arapida consultazione per la qt1ale le caratt~ ­ ::l enornioma sono· :Ln r.ap p oirt.o co!ll ·l·esiio:n e .a,eJla ristiche più importanti di ogni malattia, gli f11nzion,a lità ova 1·ica. ven gono me.sse subito sott'occhio. È i11olto p robabile d unque, ch e il iieiperto cafil. ra tte<ristioo cl elila men10.rragia f11m1zional1e, l'iperpl n i1a d e!ll'end•oonetr1o d.e.l Cu·l le11, s ia anch'.esC !\ STAI GN.E , BRU LÉ, FIESSINGER. FAROY. GARBAN: &> f'Ollegia to oon un'a~i:J~ata funzi,orne ·de1l'·oPoie et Pancreas. - A. Maloi.n e, éd., Paris, va i a . Ch e ·cosa, inf,att.i , v 'è .d i .p Jù in·d i.pe n1dente, 1920. iri. oondizi·o ni n orm·ruli, d·ell'1ova i,o con l' endo:Nel 12° volume del cc Tra·i lé de 7Jatliologie mém1e 1:Jri 0? I cambri am·e•n tt i1s t.oi:Lo gi e.i ·d ell' eilldome~ dicale e de tliérapeutique . appliquée », diretto t ri o clura n te iil cic1o meistru•ale n1on sono par.aJ~ da E . Sergent, Ribadea u-Dumas, L. BabonJ.eli rl mc.rlifi<' azi oni ·st:r11ttt1::na1li 1d·el.l'o,v a.i:o du- . neix le malattie del fegato e del pa11creas so' -rant e j} ci clo m e~tru al e? no trattate da specialisti dei var i argomenti. Q11est e m enorrag ie, ch e il raschiamento l oCastaig11e infatti premette una prefazione geca.le I101n gl11a ri1Sce, red ono poi aJll 'uoo d·el rane~a1e, nella qu9'1e r.ia.c;s11me tutti i progressi d i11m o d eri raggi X : es&i non ope1rano solo di questi UJltimi anni, Brulé e Ga rban s i occus11ll'en clomet1ri o, m a anch e SU.1l'ovaio. pano delle funzioni epati che e clegli itteri, TJu n cp1e la. m en ar.ragiia fl1 n ziona·le è una Fiessinger affronta il problema delle cirrosi, 111 a 1ni f e taz io.n e endo orina, delll '1alteira ta sec!'eBrulé i t11mori e l e fJog os i acute d el fegato, zj 011e i11tern a de.ll'ovaio, e con s.ist e1n do in un F a r ov• chiude il voll1m e con la tra ttazione delecce~ o d i funzio n e, d.efu1 i1sae rper ciò ist.esso oon le m a lattie pancreatich e : no1ni a clunque tutti -0grni 111~ob ~1.b ili tà in Clh·e consista l'alterraziooe noti agli studiosi italiani, p er il largo ed oridell' t n1on e ova'ri-co 1sp.ecifico, ciioè un ec.ceaso; ginale contributo in tema di mal a ttie epatiche f'c,.-..n cr11indi. è d ip e<JlJdente cl.a iper ovaris-mo. e pancreatiche. Chi ha concepito il tratta t o si è proposto N . GENTILE. un du1)lice scopo: offrire cioè al medico quant o di Yecchio e di nuovo si conosce 1)er la Doveri morali degli abbonati: diagn ooi e perr la c11ra delle mal a ttie; n on diffondere « Il Pollcllnlco » tra I colleghl, facendolo cono trasct1ra 1 il pregio rl ell ' origin a li t ù , cer cando acere ed apprezzare e procurandogli nuovi a88oclatl; di « e .... ~e re did a tti ci, p11r r e~tand o p er s onali». • provvedere al pagamento dena quota dovuta all' Ammlnl· • T~o ~ CO!)O è d a vv ero lode,·o lr, 11,a non P scevro • tra zione, aenza tarsi 1ollecftar1. 0

1

1

1

1

1

1

1

.

1

6]

.:1

..


201

SEZIONE PRATICA •

da pericoli. È difatti difficile in medicina, fissare il monlento in cui l e idee personali acqt1istano il cliritto di essere codificate nei trattati, i quali servono a fo t'mar-e la coscienza ba ale del giovane m edi co, e cli inspirare indirizzi e metodi terapeutici. Quelle doti di originalità, che, r'eT un li·b ro nuovo p osso1n o c·ostituire un i1regio, si trad11cono in danno evidente, se il libro stesso capita nelle mani di giovani studenti. La !ripresa· t.eo1rica sulla patog.enesi dell'ittero, che pt1r non esse~do un a vera novità, novità appare, così come il Br11lé e la scuola del ' 'TidaJ ce la offrono, deve ancora restare sotto il dernte ·d·ella criti·c'.l, lJ i ima di .acquistare il diritto di imposta re le direttive di l1n libro sulla patologia ·del fegato; la parte sperimentale del Fiessinger sulla cirrosi (cirvosi spierime11.tale, funzi·one cito litioa e arutotoissica) deve essere a11cora çontro11ata, p1ima di costituire il fond a1nento di 11na serie di ipotesi e di diretfi,-e terape11tiche. Il volume cc Foie et Pancreas», che recentemente ha veduto la 111 ce, è libro di innoYazione e di battaglia: come tale esso è inclis1)ensabile agli stucliosi, che vogliono segt1ire l'alterna vjcenda delle questioni scientificl1c più discusse, ria-ssu11te rn.agi.st ralmente in breve spazio; ma esso è forse troppo originale per chi ha invece bi~ogno di un vero trattato. In que5to rilievo ho volt1to porre in evidenza quella caratteristica oh e differenzia il lib·r o d.ag.li altri consimili; nel resto il n.om e degli ideatori e dei compilatori costituisce garanzia: il lettore leggerà di un fiato molti capitoli, esposti con ll1cida chiarezza e semplieità ammire\Tole. t. p. 1

1

F. : Du S1J171pt6me à l a 111aladie•. IV edizione. Un vol. i.n-16 di 367 pagine. - A. ~1a­ loine et Fils, ed. - Prezzo: Fr. 12.

COSTE

Opera eminentemente pratica, che permette di ri. e;..ipon d·ere alta questio11e . s pesso .angK)l.SCi cisa, clel significato dei sintomi, cJ1e il medico raccoglie nell'anamnesi o con la sua osservazione. Ogni singolo fatto . viene qui analizzato ed 11tilizzato come un:i. via, che cond11ce alla ·diagnosi; i fenomeni dolorosi, le anemie, le \'ertigini , le cefalee, i vomiti, le ematemesi, le pal. pitazioni, ecc. ìi~ così che dai sintomi che il malato accusa il medico passa a conoscere clapprima. lo stato anato·m iro e funzionale dell'orgD no ammalato e ad inquadrare la sinùro111e in una sp ecie nosologi.c a. In questa IV edizione, aumentata di oltre 100 pagine in .confronto della prima, vi sono capitoli interamente n11ovi (stati infettivi, fiato fetido) ed altri com1)letamente rifatti. 1

fil.

G. ~1ARAN6N: Nuevas 01'ientaciones sobre la Dia bete:) ·i nsipida. - E·ditorial S.aturnli.n.o Cal-

i eia S.

~L\..,

Maidiri.1, 1920.

L' eile1gante vi0lumeitto ·die!l. 11\1arafi6n è !U.IlJa concisa 01onografia .su q;uaroto di moderno si

co11osce sul dtabeite iooipi·do. L'A., Gl1'e .autovevoli oontributi clinici .aveva già p·u.bblicato sulll 'rurgomento, Tiven1dica allie ricerche ·cliniche, anatom·op·atologiche, alle prove cpioterarpiche la sovranità per or1entare i.l p1en sie1ro mo1d1erno: la .conc1ez.i one id i un1a ipofu nzione de'l·l a pars inteir.m edi.a e p•o steriore dell 'ip ofi.si dev.e Eo6titui re il concetto di uina ipeTf111n.zi one, qual1e da oi!mai ·oel:ebri esperienze di Schaf·er is1emh·rav.a r:r:esulta1 e. i\laLattia di origine sicuran1.ente end o,crina, i.l diaib·ete Lnsipiido è ·dilu.ci.dia to m1ella s u1a .p arte ·clinica, etioilogica, pato·g eneti.ca. Utile contributo· ·qu.eJ.ilo 1 d~·l Mar.afi6n, cihe: si legge con ra1pidità; l'e·sposizi·om.e è lt1cid:a, e non sa:pr~eoi ad onorie 1dleiD'A. ·T"icord·a~e · una qualità migli,orre per un libro che tocca un ca.pitolo di end·o crino logia. 1

0

1

1

1

t.

,.

p.

\\T. ,,-OLFF: Tas chenbuc h der Ai! agen und Darmkranklieiten, 2a ediz., 1 vol. in-12 ·di pag.. 200

con 18 fig e 1 tav. colorata. - B erlino e Vien11a, Urban & Schwarzenberg, 1920. Prezzo per l'E$tero: m archi 20. In base all'esperienza propria, l'A. descrive, per i medici pratici, i mezzi diagnostici e le risorse terapeutiche più semplici e più sicure. Si ferma in specie sulla distinzione tra forme organiche e nervose, tra affezioni benigne e maligr1e: in altri termini dà il massimo peso al le diagnosi fondamentali, che spesso sfidano· gli specialisti più provetti e l 'insufficienza d elle q11.ali è caUSfa di molti in.siuccessi terapeutici. Molta parte è fatta, naturalmente, a lla radio·diagnostica, di cui anche il pratico deve .o rmai c•otnJosoere tutto il vallare. R. B. 1

19181919. 1 vol. in-8 gr. di pag. 208 con 26 tavo1e. - Buenos AireR, « Las Ciencias », 1920.

JOSE \"'\

TOBIAS: La epidemia de gripe de

E u11a tesi di laurea presentata alla Facoltà delle Scienze Mediche dell'Università Nazio;n1aJe di Bu en,os Aires il 31 lugllio 1919 : all'A. è stato meritamente assegnato il pirer.nio annuale della Facoltà. C·ontiene una revisione diligente e ordinata .della J.etteratu~a medi e.a sull' epd.·d·emi.a d'influenza, fino ai primi mesi del 1919: in capitoli su cce$Sivi l'A . .studia l'epidemiologia, l,eziologia, l'anatomopatologia, le. differenze tra forma pa.n clemica e nostrale, la sintomato logia. le forme cliniche, la profilassj_ 1

.


202

11. PO!.ICLl~lCO

L'esposizione è corredata di osservazioni anatomo- ed isto-patologiche e batteriologiche eseguite dall'A. jn cooperazione col dott. Ruiz. Il lavoro merita di essere consultato aagli studiosi dell'influenza.

lANNO :\.\\"III, FASC 6)

La <li~1g11osi ft1 .facilitata dal reperto del liquido c. r. (xantocromia e coagulazione in ruas.sa) e d.all'and:1mento della forma morbosa (inizio unilaterale, distribuzione r:idioolare della sensibilità, ecc.) . Venne es1)01tata parte dell.a dodicesima vertebra dorsale, e le lombari dalla prima R. B. alla qm:trta. RICARD-POMARÈDE C. : La cure de diurèse. Un È <>.PPortuno control IH re continua niente !durante l'atto operativo la press1one artetiosa, sospendenvol. j11-l6 di S6 pagine. J .-B. Baillière, ed., <lo l'operazione quando essa diminuisce eccessiYaParigi. _: Prezzo: Fr. 3. mente, i·n oltr€l irrorare rontinuan1eote il &eco L'A. eispone qui le leggi ·che gove1·nano J.a <111rale aperto con soluzione fisiologica. Il tumore, idruria e le applicazioni che possono farsene lu11go circa c-entimetri quattro e mez7.o, conglo· per una cura diuretica, studia brevemente lè _ brinte le radici, venne esPortato digitalmente. pri;n1cipa1i sindv~i PenaJi ed e'P.a to-reniali c·h.e Il paziente ora non ba più dolori, i decubiti si . . ono ripara ti, la motilità è tornata, la vescica è necessario tener presenti. prin1a di iniziare ft1nziona normalmE>nte. la cura di diuresi, e tern1ina passando in rivista i regimi alimentari e le indicazioni Sull' a zio rie ant iter·n i ioa del l' e roi-na.

delle cu1-e diuretiche.

fil. .

ftCCRDEMIE, SOCIETA MEDltHE, tON6HESSI. Società Lombarda di Scienze mediche e biologiche. >

eduta del 17 dicembre 1920.

(Presidenza: prof. Rossi, presidente). Tor8iune svontanea del cordone sper11iatioo.

U11 gioY<lne di 15 .annj, senza antecedenti n1orbosi, da 6 ~1nni soffriva anche senza cause apparenti di violenti crisi dolorose al testicolo sinistro dai1>p1ima, poi anche al destro. Durante la ultima crisi violent~ssima l'o·r atore p.otè diiagnostica·re 1111a tol'siooe spontanea del cordone spermatico ed i11tervenire chirurgicamente. Aperta la vagi1Mle del testicolo trovò che il testicolo destro era p1ivo di ineso e che girando su se stess0 nveva torto il icordone per ben quattro volte. Riclotta la torsio11e, i tessuti vennero completamente suturati: g"l1n1i1g ione con conserTazione dell'ol'gan-0. · CARRARO

graYis..~imi.

C. - <)sservazioni su p<.1recchi casi <li tubercolosi polmonare, co111 febbre ele,-ata non iufluen0abile dagli a ntitermici, nei qunli ottenne ru~­ diante i·n ìezioni di eroina (1-:J i111ugr.) un abbassnment.<1 notevole della tem]ìerntura che durò in n lc:11ni casj 1ino n due gjorni. In q11alche caiso conti11uanido la ct1r<1 riu1sc-i a tenere lfl teinperatura a valori 1s ub-febbrili. Interpreta l'effetto dell'eroina d-0,rt1to alla $Uà a7'ione sed.a tiYa e> tonica sul sist:€'n1u i1ervoso as~i eccitahile e sen.s ibile nei soggetti r1<1 lui <-"SDeriioentati, e ne deduce la gra11d~ impo~·­ ta11zn pratica ehe si de-r(' <lttribuire a l sistema ne1·,--0so nella ge!1esi di molti st,1ii febbrilj. GENNARI

1

N. -

T' ol 11111 in usa cisti <7 rz echin ococco del fegato.

L'importanza del ca o è doYuta oltre all'enor1ne volume della cisti, la quale occupava il lobo destro del fegat<l e raggiungeva il volume di una te.sta di adulto, anche a l fatto che essa era comp~1rsa alla età di 15 anni ed era stata tenu~'l tutt;.1 la vita. ·n on impedendo alla paziente, di età già inoltrata, di aYere otto gra,idnnze normali. I/otH.=>rnziolle riusci abbastanza difficile, cla to il volu1n0 della tumescenza : fu praticato lo svt1otan1ento P In n1a1'~t1pializ7~zione della cisti : la guariA"ione 00111nle1;n si ebbe dopo più di tre anni. MA1occrr1 .!\ . -

--1.~· i ,>ne terapf'utica dell'olio di chaul1noogra

nella tiiberoolosi.

L'olio cli c11aulmoogra adoperato in pomata per via ester~1 i1elle ul<:erazioni tubercoln ri diede a ll'ora tore risultati. ooddisfacenti ed incoraggianti, in quanto ottenne 11na essiccaziooe delle ulce1re -stesse con tendenza a lla guarigio11~: essa però non è dura tura e s i diovette ripetere la c11ra iaccompagn.andola acl Hltri sussidi terapeutici. Per vi.a i·n terna Ye.nne sornministr<1 ta in forma l)illola re <L.'ì 2 a 6 gocce. L'effetto ottenuto potè dirsi i11 massima ood{ljsf.acente sopratutto in alcuni casi che non fecero a ltra cura c0ntem11oranea, e nei quali si ottenne · dimillnzione dello p11to e note. vole aumento di peso. Non erede }){'rò per ora di poter trarre risultati defìnitiYi dalle sue prove. GENNARI

e.

ZIOt\E CHIRURGICA contiene:

E. FossATARo: Sul trattamento usuale delle lesioni traumatiche alle mani in relazione all'inabilita che ne consegue. Contributo allo studio deflbromloma, del sarcoma e dell'epitelioma primitivi della vagina.

GASPARE

oprraf<J e guarito.

e l{os .. 1 B. - Oli <l'r.ntori in·c nta.110 un <'~1 .. 0 di tumore della eotln eyuina (J>eriteliorua) che a Y '\"':'\ detern1in.'l to nel paziente una gr•l ve pa. r~tple~in <.·011 ff)non1 ni ,·escicali, decubiti e dolori

VAr.r.ARDI.

Il fascicolo 1°(15 genn. 1921) della nostra SE-

Un ca.~o <li t11n1ore clella coda eq1,ina ~IEor.\ I·~.

C. -

S.

PICCAONONI:

Sopra un caso di spondilite acuta purulenta lombare con sindrome midollare acuta PuLVIRENTr:

L'intradermoreazione nella diagnosi dell'echinococcosi.

Gro""ANNI

SERRA:


,

[.\NNo :\X\ -111 , FAsc. o]

SEZIONE PR.\Tl CA

203

APPUNTI DI MEDIO IN A PRATICA. CASIS'FICA E TERAPIA La pleurite appendicolare. ·Secondo Lapeyre la vera p1euri te apipetndicolar e è la pleurite che si manifesta come una compliicazio1J.1e l.ooa1e dell'infezion e e no.n è ch e un ascesso .della l)leura per pro)p.ag.azion,e conti11 ua o a dis ta1lZ,a. Guina:Dd .amme.tte queste pleuriti (p er continl1ità, ma fa ancilie l1 otare che vi sono, casi nei quali si tratta di una localizzazione p1'e.u rica <lelLa setticemia d'origine appecndilcolar.e . .\.I contl'ario, Br11 netièr e amme.tte la soil.a teol'fa p er propagaz1one continua : interessante .tIUindi è la d eç;,crizion e di un caso di pleurite a,1)1)endicolare a di"' ta'!lZa che L epoutre comu111c a alla Société de Chir. de Paris (J ournal des 1

1

..~·~ ie-ric es 1nédical es de L i ll e, n. 40, 1920). \\·., di 25 a1111i, il 6 febbraio, dopo una ie:ola-

zione di alime11ti piuttosto ind Lges.t i, accusò sordi dolori ad1do1m inali, conati di vomito, diarrea: il gior110 ·dopo l a te1m per.atura ragg.i11nge i 38°.5, il d olore è i1ettRmente 10,oalizzato nell·a regione a1>1)e11rtico lare.. Nei gio1ni segt1cnt1 :--cornpaio no co li cl1e e vomiti, c1in1inui.sce la difesa. 1n11 ~colare, pern1ane la febbre. Ver·so la fine cli fc!Jl~1 nio il piastrone è dimin11ito, nie11te ~i riscontra ai loml)i o a lla pelvi, ·m a lo stato g-ener.ale è medioic r e, il polso a 130, depressibil e onde la ma1at.a vi·en·e op erata il tre marzo . L 'appe11di ce si t ror a faciln1e11te: l a st1a l)Un ltt di,.- cein de vers o il bn:cino ed a d eri1S1ce al1a 1Ja1 ete, alla base 6i riscontra un piJcaolo ascesso ed in corri·Sll)On·d enz.a un.a l)iocola lllcerazionc dell'ap:p endiice. Asport.azio·ne: ,d re·naggio. Il settimo giorn10 la feriita si chiude m a la temr,eratnra resta oscillante fra 37°.4-39°-39°.1 . Dopo due, tre giorni si con stata lln versa mento pleurico il cui liquido, citrino, m ostra · <lopo centrifugazio11e al microscopio numerosi leucociti, alcu·n i g lobuli r ossi, ,aJicu·n.e cellule endoteli.ali, numerosi germi, n on il Bacillo di Koch. Il 24 marzo nuova lJUntt1ra : il liquido è torbidJo : le 1sue culture svelano dei germ i aerobi ( J~acillus a erog enes :: Proteu s _ Stafiloco cco att1~Po - Streptotri.r) .e dei germi .a naer.obi (Perfrinaens - R am·osus _ [ Jno streptococco anerobio ).

Il 25 marzo la m ,a lata viene Òp·erata e drenata. Un mese d orp10 è con1plet.am·ente guarita . · L'A. conclUJde e dilce che: 1° L·a natt1ra .ap•1)e'l1 dico1are della pleurite in qi1'esto caso no.n è cla m ettersi in dt1bbio dato l'esame batterio lo1gico. 2° L'im.izio della pl.et1rit e av·ve11ne dopo l 'operazione per aipp,e.ndicite. 1

1

3° L ' ev•o1luzi-0n,e lenta, i sintomi gen{:rali scarsi dimostrano la virulenza attenuata d·ei germi. 4° La comp.arsa di una pleu rite dopo una operazione di appendicite ii,o n raffr·eddata è rar.a : nella maggi·o~anz,a d ei ca,sJ la p leurite purulenta domin.a il quadro clini.e.o•. 5° In qu esto caso non 1si può ammett ere la p:i·opagaz.ion e pe'r continuità ·cli L a peyrre,' nè pe l' m.ezzo dei linf,atici di DietrLafoy. Iniviece si può n1mmettere che il t11auma oper~tolfio 1h a p eirm esso l 'irruzione in circol.o di germi i qu~ li essendo .attenuati non hanno dato luogo a d un a violenta setticemia (t1na set.ti·cemi·a analoga a quella ch e dà luogio al flemmone perinefritico i11 et astatico). ~

MONTELEONE.

La diagnosi della pleurite tubercolare saccata dell'apice. P t1ò offri.re ser i e ·diffi,cbltà per I.e n um·e:r-ose affezioni ch e la simulano.. Con la polmonit e apicale ha somiglianza per l 'ottusità alla pericu ssione, l 'a ssenza d·el murmure respiratorio; però l'ottu1:-,ii tà è a ssai me110 di stinta nelLa •p0Jmo1nite, in cui si avverte anche minore resistenza con il dito esploratore. La radioscopia inoltre ri,·elerà un ' omibra con l a bais e all'ascella e l'apice a ll 'ilo, mentre nel1a pleurite saccata il margine inferiore dell' ombra ha convessità in alto. In caso di dubbio si ricorre alla p1u ntu ra es1)lorativa. Offrono pure p u nti di somiglianza l'infiltrazion e tubercola re dell ' apice , i nodi linfati ci tracheo-b ronch iali, con congestione apical,e; si pr·esen tano pure con attusità, e .s offio re•&piratorio con o senza ra.i1toli; nei bambini, la difficol tà della rice1rca del fremitò Yocale tattile a umenta le incer.tezze. La ra:dioscopia può dare in tal caso utili in·dic·azioni, l)Oichè n ell 'infil trazion.e tubePcolare l 'opacità è 1r1e.n o marca ta e p iù diffusa, senza il caratteristico .decorso della li11ea inferi or.e -convessa verso l'alto. L a cisti idatidea ed il cancro possono pure presentarie sinto,m i simili alla pleurite saccata, la prima o•ccu'Pa la parte mediana o la base dell'rupi1ce, il se•condo può prend·ere l 'int.ero lobo sup e·r iore. La pun tura ets[)locativ.a chiarirà I.a diagnosi n el e.a.so della .cisti, ma può lasciare incertezz.e per il cancro in ctti si pu ò avere Iiql1ido g iall astro. Anohe la pleurite medi astini.ca anteriore o posteriore ·p uò assumere l 'aspetto clinico di pleurite .sa ccata dell'apice, sebben.e n ella prima il d olore e la disipnea s ia110 assai più vivi; si 11~t inoltr.e spostamento del cuore, ed ' all 'esam e 1


IL POLICLINICO

radiologico, un ingrandiment11 dell ,ombra cal'diaJca, senza pulsazioni visibili. L '.empiema del mediastino 1•osteriore provoca dispnea, spa·smo del1a glottide, dilSlf agia, raucedine, tutti fenomeni' assenti nella pleurite apicale, mentre i segni fìsi·ci e r adiologici si trovano neO.la regione pa:r.avertebrale. In 'Complesso la diagnosi corretta della pleurite saccata dell 'apice deve basa~i essenzialmente sui segni raJdiologici e sulla puntura esplorativa. (M ed. R ecord, 14 febbraio 1920) .

fil.

L'espettorazione purulenta continua . nelle suppurazioni pleuro-polmonari. Benchè Ja vomica sia consi1d~rata il ·S-eig no patognomonico del'le raccoJte purulente polJnonari o p1eU!I'i·che, .a.ipertesi nei bronchi,- pu'rtuttavia p·o1ss.01n o 1ooi.istere tali raiocolte oon u·n espettorato mol tio dii.ff·erente. Si tratta (P, E. Weil, La Presse médicale, n . 59, 1920) di malati in cui i dati clirui1ci dbiettirv i fanin10 tutt'al più sos1pettare, non affe1rm1aire, 1,esistenza di 'Una pleitrrite, i quali espettorano in m odo ql1.asi contin·uo, .m ai a vomica, dai 15() ai 250 c. c. di m.ate.rial1e purulento al • giorno. L ,esame r .aidio,scop.i•aa solo pmta a diagnosi più p re1ci6·e. Tlaloca si soopire con taile mezzo un piccolo pn eum>0torace·, il più spesso ruscel1ar.e, i.nteirl10bare, ·di,a.f·r.am.m ati c-o, mediastinico : tahl pi·opneumotoraci noin damno segni fisici prurticoJ.ari e veingoino diagnoisticati nellie più dti.fferenti man.iel"e. Altre volte •s i trova 1sempli1oe.me·n te l'i·mn1,agine di una pleurite parziale, ascellare, 1svelata da u1n a zona nerastra, ool driametr.o ma;gg-iorre verti cale, limitato in 1fuori d.all.e coste d.al cav-0 ascel~are fino a1 sen1 0 costo-diaframn11a.tico., ed in decntro da una netta curva a con cavità esterna. Qu.esta pleunite, inci·s·t ata, n.on ·s i .aie.compagna ad alcuna espettorazicm·e; talora n e pI'ei_ senta una atbbonJdrunte. L'A. jnsiste ·S ltll'eststenza di pleuriti ..suppru.ra.te ipa;rz.iali VllO·t antisd lenta.m ente e c10ntinuame111te nei bronchi, senza formazio·n e di pneiumotorace la cui dimostrazione è data dall'in·i ezione di 'blett di m-etilen,e ·nel1a •Oavità e dalla immediat.a comparsa di espettorazione coloratn. E istono ancl1e asce i, garigrene polmonari, nei quali .l 'espettorazione p11rulemta feti.da .o no si mostra regola.ire e continua, senza 'vomica: la di.agnosi. è qui difficil·e q11ando Ja fetidità dell'alito e degli sputi non metta. suJla vi.a, fetidità d'altronde esistente solo n·ei oasi di gam.g:rena e non nei sempli ci a .. ces i . 1

1

1

[AN1'0

xx , ·111,

F..\SC.

6}

S.i co·mp1"ende l ,importanza della conosoenza

di tali espetto.rat.i .dal punto di vista n.on solo de]1a esatta dia.gnosi, ma anche deJl 'utile passi.b ile intervento terap eutico. :\10NTELEONE.

Le punte di fuoco nella pleurite ·secca. L 'azione delle punte di fuoco è manifesta g.ià dopo du-~ mi·n uti dalla 101·0 applicaz~·one; I.a re~pirriaziicme Si f.a ~iù ampia, il inur1n1ure v1esc;ic0lare diventa più n·etto, meno .as.p·r o, mein-0 solffo.cato; sembra com e se le a'der.enze siano djventate più cedevoli. Anche 1.'ammalato ne risente s·u bito un ben.essere su:bbiettivo . Il risuJtato otten,u to con una prima ap·p li.ca. ' z1on.e pero, sco,m ·pare abbastar1za rapidamente; esso va dunque consolidato ripetendo l'applica. zione stessa .a d intervalli non maggiori di tr-e o quattro g iorni; solo n elle ultime applicazioni, allo s'c opo ·di risparmiare la cute ·del malato, si potrà all11ngare l 'intervallo di un o o due· . . giorni. S1ec.ond o Glug.e (Journal des Pra.ticiens, 27 n.ove·mbre 192-0) l·e 1pun·t.e di ft1o·co han110 anche 11n • effetto antianerrnico manifesto e rapido, che si osserva già al secon1do giorno. L 'A. lo spiega con l'.im·p rovvi.so migliGramento della funzione pol1monare ·dopo un periodo di quasi inatti,,ità. Ciò ·p eraltro non d eve .f ar trascurar.e la cura a base di ferro, arse11ico e specialmente di ferro col loidale. , Certamente non tutte le pleuriti secche vanno curate con le punte ·di fuo.co; si riserverà tale t»attamento all.e forme molto accentuate, ribelli, o particolarm ente d olorose. Siccome poi ne resi duano delle tcicatrici si useranno parcamente ne.Jle donn·e. 1

1

fil.

NOTE DI TECNICA. La nreparazione chirurgica preoperatoria della cute. In luogo della tintt1ra di jodio, i~ Soresi (A ·n nals of Surgery, gen.n aio 1920) consigli a di usare up.a soluzione di cauocjù (la gomma para u.satJa com e m astice per biciclette, ecc.) irn etere, in proporzione di 1 di caucciù per 5 di etere. Si agita e si lascia in riposo per 5 giorni. Si appli1c a poi p er .spennellature sul caimpo operatorio., mettendone due o tre strati; si forma una pell'icol.a che aderisce .alla cute, prevenendone l 'imfeziooe. Ha il vantaggi-0 di noo irritare la peìle oon l e emanazioni nè gli organi prossimi, come fa la ti11tura di jodio; esclude l'attaocamento della garza ai tessuti: lo sparadrapp0< adesi,·o attacca bene s11lle pellicole. Le ricerche batteriol0tgi1che hanno dimostrato che la c::oluzione è sterile. r. s.


(~.\NNO

X\.\" 111, FA:SC. ()]

IGIENE. La pellagra fra i prigionieri turchi e teueschi in Egitto

A. D. Bi gland (Lancet, 1° magigi·o 1920) ha os_ servato negli inverni 1916-17 e 1"917-18 , fra i prigionieri di g·uerra turrchi in Egitto, un num.ei'o ta1e di ·p ella.g.rosi da .g iustificare il vero t€rrmine ·di epi·demi.a. Nell·a mag'lgtor pwrt.e tra·tt2.l1'..asi di oasi 1pirim1alI'i che aveV1a1n·o .s1off·erto per diversi me.s.i di diair.rea p rima ch1e sii 0111and.f·estasise l'eTuzione : questa, in Egitto1, ,si m o·stra partioo.Jarmente .c1urante il gennai.o co·n .un1a diit=tribuzio11'e sul corp.o, .cihe dimostrai chiia.ran1e.n te l 'influenz.a dei ragigi solari. Fra. i prin·cipali sinton1i -Osservati, oltre a quelli già .eiitati vi sono i segl1enti: inoontinerua f~cale, alte111a.zioni delJ,a l.i ngu.a, stigmate i.steriche e specialm •ente una prof onda malinconia, abbastanza f·requente l'edema, che .spesso· h1a p.receiclt1t.o l'eruzi001!e. · Venne es-servata un'eleivata mmta1ità (50 % circa) : all'autopsia si riscontrò g:riand-e frequenza cli diSlsenteri.a bacillare cronica e d,i I.e• s1oni tub·er·colari: ti.n du-e casj, emoir ragia d·elle surrenali oon de.g&ne-raz.i one girasisa de,l le oel1ule corticaJi . Ne.sstun ris11ltato ,eonclu-dente si ebbe d.a.ll'e. same batteriologtlco del tSa.Tugue e (l elle fe c.i . L 'A. ritiene che l1a pelJagra n on po ss·a vemire ccmside,n ata come un 'entità clinioa ·d·efin.ita nel senso che una sola causa p:resie1da alla S1UJa p.roduZJion e; es Sia è piuttosto u ·na sindrome, analoga.mente al beriberi. Viene in .s e.guito discu·ssa l a .p e·llagra carne malattia da .die!fi,c1ilen.za; in riguardo a tal1e teori.a vien•e •citato· il caso di un u•fficial e ted·e1sco oh.e contrasse La pellagra in Rum ani.a, dove era c.ostretto ,g. mangtare del pane col 20 9~ ·di ,g.r:anoturoo, Certamemte i tu·r ch i, prima ·d i esser:e fatti prigionieri, 1soff·r iv.am.10 di una notevole d1e:fici1001za. alimemtaire·; il valo.re biologtco delta proteina era idi 30.·4 p.rima dleJ11a oo.ttt1na e di 44.6 durante l a prigionia;· nei p·r igionieri tedeschi, ri•spettivarne'Ilte dJi 49.4 ,e 58.3. L 'iipotesi .che la pellagra sia prodotta d·a una t ossina rpuò venire spiegata nel sens'O ch e viene introdotta d a ll'eiste·r n·o . una so.stanza la quale aib·b a1ssa il vaaorre ·b iolo.gico d·e1'la p.rotei·n a in1gerita !)lrO'V01c.a•n1dto il dtgiun o p·.roteioo. Non è improbabile che d.etta sostanza eserciti la 1SQ11a az.i1001.e 1ooprta },e ghiandole en•cl.ocrine, speci·allment.e .sulle su.rrein1ali in .qu.a.nto c1h e la p-ellag.ra presenta u•n a ce·r ta somigli·anz·a 1001 mo1r1bo di Addison. Qu.e~rta tossina sare·b be ·della nat.u ra d1ei virus, per il f,atto ·Che p·r ovoca mo1di:fiie1a.rzi-oni d·egerneirativ e neil ·Si•st.ema neTV-0so e n·0tn è trasmissi!biLl·e nel sen·so ordi1J1ario delLa p1arola. I. L. Enright ()Tropical diseaseis Bullet'in, luglio 1000) ha osservato, pu;re i.n Egitto, lo sviluppo ·dd 65 ·casi di pellag.r a fra i prigioni eri te1

1

1

90,.., ;)I'

SEZ IONE PHATICA

deschi, provenienti i·n inas1s im1a pai-te dalla Pa1.estina. Quasi tutti avevia no ·&off1eirto dissenteria o maiLaria, .m a in compl esso non .avevano avuto restrizioni alimentari. I sintomi si svi-lupparol!llo dopo 4 mesi e m·e~z-0 ·di p·r igionia;la d\i eta avev.a un valore bi·olo·gico ·p.r oteico di molto superiore a ·queLlo riconosciuto siuffici-ente 'P·erI' .prev.e·n,i:ve La mal1attta. In .qua1cihe caso si ebbe una par.o·t ite ~pireti·ca: assai fre:qu·e11te· l 'edie ma. · I . . a cuna aon.s istette riel ripos10, ed .au1m e·nt-0 ne.Il.a .dieta speicia;l·mem.te per quanto riguardava. l•a ·carne, il panai, le llOV•a .. L e conclusioni che .si tra.ggono da questi la-· vori son.o che la d·efici·e·n z1a alime111tare non è· il •Solo fiatto;r e ne~1a €Zio10igia della pellagra. , Questa ha di veirs.i. ,gir:aid'i: nei più mi ti, può d,arsi che isi t1 atti cii so.1.a deficienz.a ·alimenit 3.re: essi difatto p·ossono g·ua.rire con la 1s0Jia dieta. Nei caisi più avanzati, vi è in;ve.ce qu1a1ch;ecosa d'taltro, c•h e fo;:r1se è la to•s s:ina, e·la.b·orata nell'intestino, ,a. cui ·aiccenna il Bigland. 'fìl. 1

1

1

1

. ...

POSTA · DEGLI ABBONATI. '

(1'263) La cura della tab e. - Abb. n. 9610 :La tabe, corrlie I.a par.ali-si progreS'si'Vla, non .r i-. sente gr.ain ch·e .i' azione te:Papeuti•oa de·i prepara ti .m ercuriali. E ciò :na1gra·d·o la natura lt1etic:a delle dt1e affezi<>ni s ia 01ramai fuori discuss101n e. E' .stata Yantata J.a efficaci.a degli anseno1b enzoli, ma in effetti ·i l -risultato non è ·s tat·o .d.ei più confo:rt.an·t i. Le co1si dette gu.arligioni att.rib11ite a· tali cure ooinai·do1n10 pr1ob·a·-bilrrnente co n i i:»eriodi di remis1stone, ch·e so.n o · cosi· 1frequenti .n el1a tabe. C'è anzi ·ahi .sosti.en1e· che 1gli rurseno1beinz.oli .aggravin·o· la ·Stifìlide neurotriopa. Pare ;assiodato ,co·m .un.qu·e che Je cur-e airsenoibenz,oli.ch.e de.Il.a sifili·de n·ei primi sta.dii non p.riese.rvin.o dalle maruiifesrt.az.ioni par.a>sifili-tiche, ch·e seoondo q11a lcnno runzi sar.e·b b·eiro affrettate. Al1o ·sta1to dei ,fiatti non ei può discon10 scer e una ce.1:rta benedica a.zion·e .del m.e·r crurio, dal q1uaJe ·n on bi•so1gna però attendersi m o1to; esso agisoe meglto ~.ommini:strat-0 .a m e:zzo de11e .f rizioni dell'ung uento· napoletano, ch·e oggi ri t101-n:a in .o·Ii·O.r e. Qu·e·sto per i.a oura e:tioLog.ica, perr la c.ur.a si.ntoonati(ca b.iso gna rioo1r :nere ai rime·di orGiin.ari, ·Che .si tTov.ano i.ndic.ati in tutti i trattati di n1europatolo.gia. dr. 1

1

1

1

(1264) Vaccino Di Cristina contro la p er tos se. -- Al d·oitt. G ~1. aJbb. n . 97.87: P er il vaccino di Cristina-Caronia per la pertosse, ella potrà rivo!Lgersi .al 1prof. Di Cri~tina, dell'Un iversità di Palermo. PeT la cura 1n.edica del goz:.o - gelatinoso ·r imandiamo alla risposta a pag. 113-0, fas e. 40, anno 14J?O. t. p.

'


lL POLICLINICO

VARIA La salute pubblica nella Russia dei Soviet. H a den-Guest, in qualità di segretario e mec.lico della Delegazione brittannica del lavoro, 11a visitato la Rt1ssia dal 10 .m ag gio al 15 giug n o 1920 e riferi sce sulle condizioni sanitarie, che ha avt1to occasione di osservare (Lancet e Offic e int. d ' li y g. p~tbliqile, ottobre 1920). P e1· qua11to rig·u,a r cLa le epid emiie, l'A. è ' " n u to .a c-0.nos·ceru1a 1che i •casi di c.ole·ra .sorn10 '-taii 35,619 nel 1918, pochi casi nel 1919; nel t920 si sono avuti i11 gennaio 4.30 casi, che so11·0 discesi a 216 n el marzo•; 1()0 casi vi erano .a ~l o sca quando l'A. abbandonò la città; egli ritiene che l'epidemia tenda a spegneirsi. I l tifo esan tematico è comparso in forma e1)iden1ica nell'a11tunno 1918, e si è sviluppato nel 1919; n ei primi otto mesi di tale anno, so110 tati registrati ca si 1,299,262 (la popolazio11e attuale si calcola d] 125 m i1ioni), la .mort alità è sta ta di 8-10 %. L'epidemia è cessata cu11 l' estate ed 11a r ipreso in ottobre, noveml)r e clicembre contemporaneamente all'avan' rosso : sembra che, in seguizhta' dell'es er cito to, i11isure energiche di cremazione e disinfezion e a bhiano a rginata l'epidemia. Però quando l'i\. fece la sua vi.sita, vi era tifo esantem atico in tutti gli ospedali ed in ogni città o villa ggio. Alle cifre date, occorre aggiunQ uguale di tifo rico.r ren-·ere lln n11mer o auasi te . e111bra invPce che i casi di febbre tifoi·de sian o stati relativ.amcnte m e.010 num.eir-0s i. Di ' a j-u.olo vi ft1r on·o 81,851 casi dJal 1° noYe1nbr e 1918 al luglio 1919: il potere centrale J i ~l osca avrebbe prescritta la vaccinazione obblig·a tori a, ch e sen1brerebbe largamente diffusa. Or ganizz azi one sa1iitaria. - Tutto il servizio m edico è e.lirette dal Con1missario della a lt1te publ] c.a, con sede a l\Iosca: l'igiene e l' nssi_ten za sanita ri a sono sta te nazionalizzn. tP. · T eoricarae nte le cure sono gratuite, i 111 e(l ici . ono in m a ss]ma parte fu nzion.ruri dello ~tat o, il si tem a della clientela privata non t'.> c--L te più. L'or ganizzazione sanitaria si dil>a t te fr a g r a ndi diffi col tà m a n cando di me~l i c i r1 e, di disinfettanti; i n1 edi ci sono moraln1ente dC!)res~i ccl in n t1mero ins11fficiente. I ~ ' ..\. tudia in pa r ti cola r m odo lo stato sa 11ita rio di Astra kan, ed asserisce che analo!!l1e f' Ondizio11i si osservan o in t t1tta la R11 s~ ia. Ct1111 t1li d ' imm on dizie si ved ono in tutte le -..t1 alle, son o lasciati in abbandono gli im1)1a11ti d 'acqua, con i filtri deteriorati; d ovun<111 1)a11t ani, veri allevamenti di anofele. i 11a qt1indi g ra n numero di casi di malaria 1

(cl1e rappresenta gli 8j 10 di tutte le malattie e dà la mortalità del 20 %). All'ep oca della visita dell'A., la dissenterja amebica e l'ascesso epatico infierivano : al 7 giugno vi erano 642 casi di scorbuto, 196 di tifo esantematico ' 14 di iebbre tifo ide, 6 di vajuolo. Al con. trario di quanto era stato asserito all'A. a Mosca, la vaccinazione non era affatto obbligatoria. P essime le condizi on i degli ospedali, senza medicine, mate.riali di rr1 edicatura; invece di sapone vi era un surrogato a base di o·l io di foca e di pesce : le m osche vi erano abbondantissime. Do vunque regn ava il più a s·So·lu.to nicev6. E un -crio.Ilo totale d e1la civiltà. Grave è stata la ripercussione sulle malattie g en erali e sociali; l' insufficienza alimentar e ha aumentato la mortalità infantile, arresto di crescenza, rachitismo (che ha colpito 1'80 % d ella p opolazio1DJe infantile), scorbuto. Hrunno s offerto molto anche i vecchi e le donne, in cui ]'anemia ha portato notevoli d isturbi mestruali. La tuber.colosi è in aumento, non differerite·m ente dagli a ltri paesi; la sifilide· non curata guadagna rapid a mente terreno; viceversa sembra Ghe l'alcool sia quasi scomparso. In Ucraina sebbene la situazione alimentare sia migliore,' le condizioni ,s anitarie sono simili a quelle ·della R·ussia per lo stato di anarchia rhe vi regna. L'A. segnala il grave pericolo per l 'Europa occidentale del-la presenza di milioni di individt1i. affetti dalle malattie contagiose più temibili, e r i tiene ' che se non vi si porta un sollecito rimedio, tale condizione può portare il crollo della civiltà. Consiglia quindi l'isti. tuzione tii una commissione sanitaria internazionale .che rimetta le .cose a posto1 e l'invio di medici per aiutare i coll eghi rt1ssi, sotto11osti ad unR prova che sorpassa le loro forze. 1

fil. PROFFERTE AGLI ABBONATI. A quel nostri associati che non raccolgono In volume I numeri del 1 POLICLINICO• e che volessero gentilmente restituirci I fascicoli 4, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16, 19, 20 e 27 della Sezione Pratica dello scorso 1920, etàuriti in seguito ai molti smarrimenti verificatisi pel dia&ervizìo postale, noi daremmo in cambio: MENDES: «Manuale di Medicina e Chirurgia di guerra». Volume di 255 pagine con 20 figure intercala1e nel testo ed una tavola in tricromia. Ed a chi, oltre ai suddetti 11 fascicoli di Sezione l>ratica, ci rinvierà anche i numeri 2 e 8 di Sezione Medir.a (1 ° Febbraio e 1° Agosto 1920) ed il numero 2 di Sezione Chirurgica (15 feb. bralo 1920) noi , oltre li suddetto Manuale, invieremo anche: FERRERI: e Chirurgia dell'orecchio, prime vie respiratorie e loro complicazlonl lntracranlche ». Volume dJ 392 pagine COll 14 figure Intercalate nel testo. Coloro che vogliono profittare di tale proposta, eono pregati d' r!mandarci subito I faaclcoll suddetti, In piego raccomandato, accompagnati da carta da vialta.

,


(.\NNO ~\.VIII, FASC.

6]

207

SEZIONE PRATICA

NELLA VITA PROFESSION.A LE. ,

Cronaca del movimento professionale. Jl 2° Congresso della Federazione Nazionale dei medici-chirurghi liberi professionisti. à con1pl<':.:t•11to dt.'llp notizie già date su questo ·1111veg110, ngµ;i u ngi:1 u10 che il pro·f. Piccinini ree·<> u11 <>l'di11(' dt•l g lorno, riassu1uente concetti giù "'')-ipo~ti d:1

~11li11chi·

l

1)1

<':·dd<"\nte nel su·o discorso inaugura le,

J:i li'P.tlPr.a zione fncesse parte dell'U11ione

Xazionn 1~

cll'~

.:\Ie<lici. 'l"nlP ordiIV..! <1<\l giorno fu accolto d.nll'as.9Cmble..'1 ..-.:olo t·onl(' r;1<·t·o1na1ulnzione alle Sclzioni. :4ui Ni1uln<':t t i ì\lpdi<'i fn pre"'eutata una relit'l.ione l"etitta <lt•l 1>1·of. Rol'gherini cli I\1dova. Dopo ;1 JUilia <.l i~ct1!-:si<>11e a C'll i pre~ r><lrte la n1~1 ggioranza ~ll'i l)l'<·~·nti. si a1 ~ 111 ovò u11 oriline del giorno c:J1e :1c;coglil' il JJI itu·ipio e le linee generali tracciate 11plla rplaziont' l ' t·1111~ider;tnclo che gli Orxl.ini dei \Iecliei no11 jlO'-lsnuo ,. •ercita re azi<>ne •sinda ca. I~. fa 'nti elu· ~'i atl<liven~a al J.tit1 r)resto alla for1nazioné d.li u11 ~in<ln(·nto N'azio11a le. . Il ~Jrof. ~IH 1·c·l1etti riferì ~ui « J.;i·m iti ùella .a•s·~il'teuz11 grntuita ueg·li osve<l<tli e nelle clinicl1e» l'Ìi-.C'UOtPndo ViYi:-.oSÌUl(' <ll>Pl'<>V~lzioni. Il \"'i <.:<)-1,t•t'si<l<'llt<• f<Jd,e ra le r>rof. Pinaroli di To1·i110 tratti> dell<> « Xor1ue per l 'it'<:rizion(' dei 111.()llei nPll'Pl<'IH:o dpµ:Ji ~J H:'C·inliAti )) ed il suo ordine <lel gio1·no \'{•llllP appro,·ato a ll'unanimitit. Il clott. J>c •Jl p~rini. di I.. iY(>1·no, insieme al profes..... >1 e J.,ilP-!{011;1 i1.:ol:1 . trn ttù cc Dei metodi di lotta e i.f\,.·ist<:>nzn <ll•llP <JtH•stinni ledenti il lil)ero eser·izio >). 11 del<~:::ato di 1~ 1 >111;1, prof. l ..ktZZè, SYO]H(' 1n SllU

1·clazionc i11 rip:nn rdo dei certifica ti medici che •debbono .'1.Y<'re il 1n<•<l<-'sin10 \.nlore di quC'lli rila~ciati <Ùl llffi<'iHli ~111itnri , medici m1111i<:ipali ed ufficiali n10dir·i. Il clott. l 'C'e(·hc\relli di ~1il<1n,o narlò sulle perizie llH~<1i~llC' <' u1-01ti altri ~1ncor.a fecero brevi ma i1n J1·ortnnti i eln r.ioni, fi11c-hè il Presidente federale, a (':l nsn. dell:t n1anca n~a cli te-n.1110, .syol~ brevementf'\ l'ultin10 tPtlia dC'l <'onp:reRso «.J.Ja nostra Feclernziune e la Confeder;1 r.ione Italiana dei Sinòacn ti 1~c ·o non1ici ((~. I. S. E. l ». T en1a vastissimo e della lll:t:-i~i111a

i1n port..111z;1, dato l'imn1enso . vn lore eh<~ ... ,1·a Yn11110 nel ;t'1~11n1t•re i Sindacati professionali. str<·tt<~;1,zn

<lPl t c•n1po non permi1se all'oratore un "'l111pi o s\·0Jgin1Pnto <ln1 temn. nè all'assemblea una 'sn11ri<'11tc .clii-;cn~!'-:li<>11 c->, . ·iC'eh~ si dovette appr-0Yare • "Oltn nto l 'orcli11~ dPl giorno flel dottor Pi colli di .:\rilnnn. c·hf\ plnndencl-0 nlln relazione del 1>1·of. Filèl~onnzzolu 0ll <1i ecn1r()tti ii1for111.n.tori delln Confc~1 .. 1·azjon~ <lPi ~ìndn e•t ti IDronomici, dà ma11dato a i -tl<'lPgn.ti <lelle Af'zioni cli info1·11).~ rne i colleghi e :tli discnt0r11c, f<1~nclo ,·ot.i cl1e, d ate le direttive ~il1dncali. acni l~ c-ln~R.e n1edica deve ispirarsi , la 1•'0rl~rnzione dC'i mecliei liberi · professionisti entri •1 far 11a1·te clclla (11n1f0<1erazio11e stf'S1Sn. Primn de lla rlefi11iti,«1 chium11·a del Congres~ 1l 1>rof. l~<>Y<>ri leHsE> uun bre·· re nota ap11rova ta « ~nlla rifor1na r](\l Consiglio Su1leriore del J,uYoro >>. \"'if\ue poi ~<.--elta Ro1na. <:01ne sede de l tt.1turo T,;1

( 'nngre~~o.

Per la cronaca possian1-0 aggiungere che tutti i con,,-cnuti a Firenze, fra cui ruolti~sin1i erano quelli che hvevano ts empre preso parte a t11tti i Congressi d'indole professionale, si trova1·on-0 pie.ru11u~nte d'accordo nel dichiarare che fra i Congressi t 1i simil genere nessuno era mai ri ,, sci to così ordin n to, nè. in alcun altro •Si era ragginnt..'l una così . M'rena comunione di energie, di intelletto e di pen~ sje-ro.

La smobilitazione degli ufficiali medici. 11 ruiniistro d~lla guerra, con recente rlis.p.osiztone, 11a deterri1iinato la completa smobilita.zjone di tutti gli ufficiali ed aspiranti medici laureati, nonchè dei fanm.acisti, trattenuti a11cora alle armi. .i\.llo scopa di non turbare il regolare n1nziona1ncnto del 1serviz:i-0, è stato cùiJsposto che il congecli\ mento abbiia luogo ron le norme seguenti; gJi l11fici~1li ed ~sJXLranti DJati nel primo semestre dcl 1RHG -1sa ranno ricolloca ti .iJD. congedo dal 1o al 1 O febbr0io cwr. : Qltelli n·a ti nel secondo sen1estr<>, sara.n .no congeél'ati rlc1l 1° al 10 marzo successivo . ~ q·n elli .apjµarte11enti alle c1nssi 1897, 1898 e 189!> sn na1nno i·n distintaJmente r irolloea ti :ial congedo dal 1 o .a 1 1!5 :aprile. Potranno esse-re trattenuti in ooryizio ~oltumto coloro che ne facciano dom.nnda ·alle a11torità competenti.

AT'rI •

PARI-'AMENTARI~

Discorsi pronunziati alla Camera per la concessione del caro-viveri ai medici con dotti pensionati. On~revoli

collegl1i, il disegno di legge ·sotto1X>sto all'csnn1e del Ptt1·la111~'11to è degtina to, i o penso, ~1 r accogliere il voto 00ncorde di tutti i grup1>i l)Olitiri, essendo volto a rimuovere In. situazione angoscio~a, in cui si di ba tton·o oo~ crescente pasgi.onP, benenJ<'rite categorie di funzionari, che nell'età produttiva della loro esistenz<1 <1ettero le miglio1i energie a •gf) rvizi di 11uhblico interf\S8P o a rua1isiooi di ca 1'<1 ttere socia le. :\1n io non clebt}(). . no11 posso tacere di uria . lac11n.a del disegno di legge, I.a quale a me, forse perchè medico, fa maggior senso. At\.nche q11esL:1 volt<l, come già nel d ecreto del setten1bre 1919, col quaJe Yeniva esteso il beneficio di u11 assegno speciale di caro-viveri ai maestri el0me11tari, che era già stato accordato ai pens ionati dello Sb1to con decreto dfll lnglio preceèlente, ancl1f' ()nesta volta il lVlinister<> <lel tesoro dimentica lllHl bcnemerit.'l categoria di i111p'.eg·n ti: i medici condotti in pensione. Mi ri . sulta che l'Associazione nazionale dei medici condotti richia.inò, or è poco, l'attenzione del Minist<', ro del tesoro sullo stato econ-01nico dei medici ooncl otti pensionati, stato economico di miseria dorat<1, in cui l'intimo disagio <ima drappeggiarsi in dignitosa fierezza, forse imposta dall'altezza, dallJ1 nobiltà della missione g·ià esercitata. Ma è un() stato econ-omico, onorevoli signori del Governo> onorevoli colleghi, veramente angoscioso ed irritante, tanto più ang·oseioso in quanto è invelenito ()·n . àott. Evoli. -

#


208

.

\

IL POLICI.INICO

d.al trattamento di eccezione, ch e ai medici condotti viene fatto in confronto di altre categorie di impiegati ugualmente benemeriti. Ho qui t1na lettera di un medico condotto pensionato, che è un grido di rivolta con tro questa ingiusta sperequazione. . «È possibile, egli scrive, che debba perpetuarsi l'onta della miserevolissima pensione corrlspost.a ai medici condotti, e per giunta anche l'ingiuria eh e soltanto ad essi non debba assegnar.si neppure un soldo di caro-viveri, che tutte le categorie di pensionati hanno ottenuto?». Giova osservare che, tra le varie categorie di pensiona ti, i medici condotti percepiscono una delle pensioni più m~sere, perchè essi a sessant'anni di età e dopo 25 anni di servizio liquidano una pensione di 1119 lire all'anno, pari a poco più di . 90 lire al mese. Signori! È q11esta l'ora delle democrazie; è l'ora della valorizzazione degli esseri che lavorano e producono; è l'ora della esaltazione degli um1li. Ma. nell'ora medesima in cui il Parlamento ffi preoccupa di migliorare le condizioni delle umili catego1ie sociali, non può dimentare il medico degli umili e dei poveri : il medico, che vide sfiorire la sua giovinezza e logorò l'età sua matura in putridi borghi d'ogni luce muti, orgoglioso dell'onesta miseria, perchè lie to di donare l'opera sua ai poveri, perchè consapevole di essere, non soltanto il medico curante dei mali fisici, ma anche l'amico, il eonsigliere della umile gente, la quale, anche qua11do non dà l'agiatezza al mèdico di campagna, gli dà in.finiti tesori di viva, sentita, vibrante riconoscenza. • A questi veterani della condotta medica, ai veterani cli una nobile Croce Rossa sociale, r-om~ Giovanni Pascoli la definiva., la quale comba tte senza uccidere e dà ai sofferenti il maggior sollievo nelle ore angosciose della malattia e del dolore; a questi veterani la Camera italiana deve un'atte tazione di sin~ra riconoscenza, la quale valga a rendere meno affannosa l'ultima ora de lla loro giornata. Ho già presentato in proposito un emedameilTu aJJ'artie-010 1° del d.isegno di legge. On. d ott. Dore. - Le parole nobilissime pronunzia te dal collega Evoli, mi dispensano dal dir11e molte nltre. Anch'io convengo con lui nel r-itenere che questo disegno di legge, per quanto molest-0, \a accett:'lto, perchè certamente porta un sollievo alle condizioni, i11 cui si dibattono i po,·eri pensionati. J>erò 111i dolgo, con1e s'è doluto il collega Evoli, ehe sin n. i di men tic.a ti i sa nit.ari comunali, escludendoli dai benefici di questo provvedimento. So clic nnche i animri comunali vivono in mez... 7A> a grn11òi ~trettezze, e non credo sia stat-0 genero~ o n~ giu~to, nè opportuno, che il Governo li ab· bin din1t"nticati.

Pn re ;1 ncl1e a n1c che il G<lvel'no sia venut-0 meno nd llll senso clcn1enta re di gi11~izia, din1enticand-0 le S<>tl't\rcnz~ di pprso11e che oggi sopport.ano tutte I~ magf,!i4ll'i privazio11i, mentre per tutta la loro ,·ita hanno set"\"'ito i Ooml1ni, lo Stato, la popolazi 11 , con un alto sentime11to <11 un dovere che è a li<> ~te~90 tcn1vo urna nltnrio e civile. i duole dl non pot~re accon~nttre alla propo-

[_.\NNO

xxv·111,

FASC.

6]

sta del, collega Elvoli, per un emendamento al di.segno di legge, perchè questa proposta, rimandando il progetto al Senato, potrebbe ritardare il beneficio a coloro che lo attendono dn tn n to tem110 Ad ogni modo, pur votando con1e è, inco111r)leto e monco, il progetto, espri1110 il (lesiderio che il Governo si decida .finalmente a ramruentitrsi di questi nostri colleghi che lottano giornalmente con le prime elementarissime necessità di vita, ciò che è davvero umiliante; e presenti presto il progetto,. tante volte promesso, di una riforma equa e decorosa per le loro pensioni. Credo che il Governo non dovrebbe attendere che anche questi poveri vecchi, irritati e disillusi~ vadano ad accrescere le falangi di coloro che ritengono efficace la imposizione, per il riconoscimento dei loro diritti, con la violenza e con ,la forza. L'ho de tto altre volte e mi ·d11ole di doverlo ridire anche oggi. È cosi : ma non dovrebbe essere r Il Gove rno dovrebbe venire incontro a q11esti poveri colleghi con Rf>ontaneo senso <li giustizL:'l, rammentando che essi compirono e compiono sempre,. come ha detto bene l'onorevole Evoli, una ver~ missione di civiltà presso tutte le popolazioni, especialmente presso le popolazioni rurali. On. àott. Bru,nelli. - Mi associo a lle conclu1sioni del collega <'n. Evoli. I.ie icifre che egli bn citnt() sono per sè stesse eloquentissime. I o, medico cond-0tto, sono un documento ·v ivente di quanto egli l1a detto. Mi assoclo dunque a lui ed osservo eh~ l'unico modo di riparare all'omissione è quello da lui proposto. Il dubbio avanzato dall'onorevole Dore che possa essere ritardata l'approvazione deJ disegno di legge non mi pare abbia consisten7~'1. poichè il Senato, non potendo disconoscere l'i1uportanza dell'argomento, vorrà certo esa1uinare cli nuovo, prima della chiusura dci suor la -rori, la legge emendata.

I servizi

~nitari

al Senato.

Il sen. 'Leonardo Bianchi ha S'\·oito 't1n'inte~l­ lanza al Pr~idente del Consiglio, ministr-0 dell'Inwrno «per conoscere se reputi opportuno coordinare 'ed intensificare alcuni ~rvizi sanitnri dell<> Stnto, a tì11e d'im11rimere un più forte in1r)ulso alla lotta contro la mala.1ia, l'a lcoolismo ed ~ ltre ~111 ~... morbigene che fiaccano le energie fisiche e morali della Nazione» . L'on. Con·adini, oottoseg-retario nl l'Interno, rispose riconoscendo che la mortalità per mala1ri.a l1a avuto llna forte recrudescenza fì.110 a l 1917; ma a~sicurò che ora il miglioramento si è determinato in modo sensibile; dette a ·icul'nzioni sulla riJ)resa dei lavori di bonifica; rile\'\'> che la Croee R ossa ha assunt<) il ~eI"\izio sn nita1io J)€rmane11te nelle zone rualariC'he, ed ennnciò i vnr·i r>rovvedimenti profilattici ndott<1 ti in nlerito a 1l'a leoolismo, dis~ che il numero <l<'gli ~pa<!c i òellc> bevande alcooliebe è din1inl1ito di circa 45 111il.i <! rhe altri provvedi1nenti il Go,~<1 rno va '" ttunnclo c·on la re~trizione òeJle ore <>on~--ise a Jla Y~n<1i ~1. II ~n. Placido 11n fatto <>~getto cli 11n'int<•r11 ·l1nn7.a al 1niniHtro dell'Interno Jrt n1ancnn1;f.'1 di aC<Jnfi a Nnpoli. L'on. Corradini 11.i nc:r.c11n<-lt<l :ii ]}l'OVY diulcnti che il Go,?crno l1a :1 <lotb1 to I r ovvinrvi a. S'icurnnòo cl1e •1rn au1uent.lto iJ 11r ~tito cli 20 n1ilioni açeordato a quel Comune.


[ANNO XXVIII, FASC. 6]

SEZIONE PRATICA

ltlSPOSTE A QUESITI E A DOMANDE.

..

dei combattenti - Concorsi. Dott. abbonato 11916. - Per quanto concerne il (8628)

I

Polizza

rilascto della polizza dei combattenti deve rivolge1~si al Distretto Militare da cui dipende per fatto òri. leva. Prendendo parte a più di un concorso contempora n~amente ben si può per lo esame dei documenti provvedei~ seoond-0 il disposto dell'articolo 96 del vigente regolamento per la esecuzione della legge corutinale e provinciale. · (8625) Aurnento quadriennale. Dott. G. C. da R. - I medici condotti interini non possono usufruire degli au1nenti periodici qundrienna.li. (8626) Indennità oaro-vweri. - Dott. bi. S. da di P. - Iia liquidaZ'ion<-> fa ttale dal l\ilunicipio è giusta. La indennità supplementare alla moglie fu concessa. agli in1piega ti governa ti vi col R. Decreto-Legge 3 giugno 1920, N. 737, il quale non è ap1)Jicabile agli impiegati degli enti locali. Il Consiglio dei Ministri ha, IJ€1'Ò, uella sua ultinla seduta approvato il testo di nuovo decreto .con cui si concede agli impiegati suddetti nn secondo caro-viveri e molto probabilmente irt tale occa.sione sarà concessa l'inòennità di ('ent. 85 anche per la moglie. (8627) Bolli sulle fatture. Dott. abbon. 9081. - ~ specifìcl1e modiche non poss-0no essere equiparate a fatture commerciali - oono, quindi, esenti da bollo. (8629) Indetinità oriro-viveri. - Dott. ~\.. F. d<l R. - .A T~i 11on compete il caro-viYElri non pef le ragior1J addotte, che non tr-0vano riscontro nella legge, ma perchè viene i n sostanza a prender~ altre dodicintila lire annue di sttpendio. Per gli ~tipendi superiori alle lire 10,000 si può ricevere la somma che rappresenta la differenza fra l'amn1ontare ·dello / stipen<lio attuale e quello che sarebbe, aumentata dal car-0-viveri. Esempio: Sti11endio lire 10,500 - Stipendio di lire 10,000 aun1enta to dt!l car-0-vi,reri li.re 11,200 Ca.r o-viYeri SJ)Ptta.nte lire 700. - E p11re iwr IJei: Stjpe.ndio 12,000, stipendio di lire 10,000 aumentato del caro-viveri, lire 11,200 e.aro-viveri spett.ante nulla, perchè già la cifra che riscuote è superiore a lire Jl,200. (8630) Indennit(l, caro-viveri. - Dott. F. C. da G. S. F. - Per effetto della disposizione contenuta nello articolo 5 del D. L. del 5 gennaio 1919 N. 18 a f;ei compete la indennità mensile di lire 100 e non già quella di .. lire 65. (8631) Insorizionl3 Cassa di previden,za. - Dottor D. P. M. da M. C. - L'ufficiale sanit:a.rio, di c·ni è parola nel quesito pt1ò inscriver.s i alla Cassa cli previdenza. Il periodo utile per il conseguiment.o della .pensione conJincia a decorrere dal giomo della inscrizione. La retta annuale è di lire 132. Il servizio militare fatto da chi non anC'Ora era inscritto alla ca.s sa non è computabile per niente. (8633) Periodo di prova - f{tabilità. - Dott. abbonato 4963. - Nel 11eriodo ài prova utile per lo acquisto della stabilità va compreso il servizio pre~to.. dal 10 dicembr<> 1919. Ella quindi , di-

'r·

1

209

verrà stabile col giorno 9 nove.inbre 1921. Virtualmente stabile sarà col 9 agosto dello stesso anno . (8634) Norn:i·n a ad ufficiale sanitario provvisorio. - Dott. G. P. da S. A. - Le nomine ad ufficiale sanitario .si fanno a seguito di concorso,. i di cui bandi si vanno già' gradatamente pubblicando. Non sembra, quindi, opportuno togliereora l'incarico .p,rovvisorio ad un professionista per darlo ad altri anche in via provvisoria, mentresi possono, invece, fare le debite premure perchè sia sollecitamente · bandito il concorso e scissare la qualifica di ufficiale sanitario dall'altra di medico condotto. , (8636) Oonoorso - Nomin,a fatta dal R. Oorn.missario. Dott. \'. V. da N. - Non è possibile che il Coml1ne annulli una deliberazione di nomina adottata dal R. Commissario ed approvata dalla S. P. A. Tali deliberazioni sono pienamentelegali ed il loro annullamento produrrebbe l'obbligo del risarcimento di danni verso la parte che sal'ebbe lesa. Ricorra al Prefetto della 'Provincia. Il Sindaco determina l'epoca delle vaccinazioni. Potrebbe il Sindaco incaricare altro -sanitario fii fare le vaccinazioni, ma la spesa non .sarebbe ammissibile perchè l'obbligo di farle è proprio ed . esclusivo. del medico conò-0tto. (8637) Indennità bic~olet ta - R. JJ1.obile. - Dottor G. T . da T. Se la inden·n ità bicicletta è preyista nel capitolato ha di1·itto di chiederla e di ottenerla, altrimenti la ritenuta di R. M. deYe andare a carico dell'impiegato. (8639) Ufficiale sanitario. - Dott. V. R. da A. - La nomina dell't1fficiale sa nitario deve essere fatta a seguito di pubblico concorso in obbedienza al disposto del capoverso 3° dello articolo 18 della vigente legge sanitaria. Il diploma comprovante di aver fatto studi i ·SP€Ciali e pratici di pubblica igiene è un titolo di preferenza a .parità di merito fra i vari con.correnti, ma n-0n è condizione lnclispe11sabile per esse-re ammessi al oonoorso. L'~rticolo 111 del ~egolamento sanitario riguarda appunto gli incarichi pr..,ovvisori senza esame per l'esercizio delle funzioni di ufficiale sanitario. Si i>1·enoti al maniu.ale del Doctor Justitia, ove è SYoltù tutto quello che Le occorre cpnoscere per l'esercizio professionale. (8640) P Prioào di prova - Interinato . - Dott. A. G. da R. - Gli otto mesi di interinato, prestati dal 15 giugno 1919 al 15 febbraio 1920, .sono computa ti nel periodo di prova neces...~rio per l'acqu.Lsto del1a stabilità. Non pt1ò essere preso in considerazione il oorvi7iio interina.le prestato in altro Comune, quant11nl]ue appa.Ften€nte alla medesima provincia. (8642) Pen,slortli pe1· ·i medici anziani. - Dottor C. S. da B. - Ella si troverebbe in grad-0 di . profittare '<!ella legge sulle pensioni dei medici anziani pagnndo e11tro un periodo di cinque anni una somma che si aggira fra le 4 o le 5 mila lire. Dovrà, pertanto, rimanei·e iscritto pel t:er.mine minimo di cinque anni e liquiderà la pensione in base agli annj di età, che avrà all'atto del collocame:ç.to a riposo ed a 20 anni di serT'izio. formati da t1n quindice11nio, che si riscatta

'T· -


Il POLICLINICO

210

e clcl r1uinquem1io po~teriore alla data di i11scrizi-0ne. TJa somma sarà di lire 996 annue. ( 643) Oonoorsi - F'atali fissati r1,el ba1ido. Dott. :m. D. S. 1da C. - I tern1ini fissati nel bando

la nomina. Se non Si di111ettesse sarebbe colpito clalJ:a. decadenza dalla carica di Consigliere a mente del disposto dello articolo 287 dell<1 Yigente legge comun..'1.le e provincia le.

(8650) Inde1inità caro-viveri - Ri ochez·za 1n r1 bilt'. sono sUtbiliti a pena di •n11llità del concorso, al- Dott. A. B. da S. - S11lla indennità di ca1·0· trimenti si da11neggian~ le aspettative ed i diritti YiYeri si paga la Ricchezza mobile. La sf'nte.nza <legli altri co11correnti. Prima che scada il tercli Cassazione da Lei cita ta riguarderà qualchP ru ine fissato, de\e trovarsi in possesso di chi ha ba11dito il con.corso non solo la domanda del con- caso speciale, che igno:riian10. corrente ma bensì tutti i titoli ed i documenti (8651) Elenco dei poveri. - Dott. A. D. C. da che la corredano. Deve essere escluso dal concorso C. - J.;e moda1ità con cui deve essere redatto lo chi abbL'l }}rodotto la ·sola ·doru~nda riserbandosi elen co dei pove1i oonio traccia te dagli articoli 17 di esibire ln rimane11te documentazione. Se ciò e ·s egg. del R egolamento genera.le sanitario in vinon fu fatto, il concorso è a nnulla bile da parte gore. I eriterii co·n i quali deve essere recla tto <lcl Consiglio comunale . Ciò che J.,e è stato rifel'elenoo ::;ono variabili e c-0ntingenti e non posrito circa la portata del regolamento generale sono a-s sumere ca rattere generale essendo il oonsanitario del 1906 non ha alcun fondamento. Il cetto di povertà, riferibilmente a lla cura ed assiricorso potrebbe essere pr-0dotto per tale violastenza sanitaria gratuita, sommamente relativo. zione di legge a S. M. il Re in linea straordinaria. Non credesi, però,· che possa ~n quals1asi caso Simili ricorsi debbon o essere stesi su carta da ·essere escluso dallo elenco dei poveri chi possiebollo di lire 2, essere indirizzati al 1\1inistero de solo dieci o dodicimila lire. Nel caso cl1f' dell'Inte1'no e notificati alla at1torità che ha emesi1ello e le nco sieno inc~use persone che non lo doso il p1·0YYedimento ed a tntti gli intere~sa t i . I l vrebbero, in modo che resti cli gran lunga ac te rmine è di giorni 180 dallia notifica . Il Decretu cresciuto il servizio del medico condotto, si puèi Reale potrebbe ann ulla re la nomina, che fu fatta chiedere un adegt1ato aumento di stipendio anche <!On vi-0lazi-011e della legge del concor·so, lasciando cli ufficio alla G. P. A. ai sensi dello articolo 2G liber-0 jl Consiglio Comuna le di no1ninare a ltri _ della vigente legge sanitaria. in sua Yece, compreso parimenti nella gradt1atoria . (8653) A.spettati·va. - Dott. N. S. da C. - In mia.iicanza d i tasMtiva dirs posizione del capitolat-0. (SH-1-1) ln,dennità caro-viveri. - Pott. A. A. da I <'. rcs ·una altra n11ova indennità caro-viveri l'a,s pettattva deve esserle concessa claJ Consiglio Com11nale, che ne fis~erà a n che la durata, ch è stata finora concessa agli i mpiegati coml1nali. pt1ò esere <la tm mese n due anni . Se l'aspettativ:1 ( 646) i -a.riazio11 i 'nell a condotta. - Dott. E. L. da ì\iJ. - Il C,omune non pt1ò soppri mere una con- è chiesta per ragione di famiglia non si ha d i ritto a ·stipendio ocl a p.a1·te di esso : se, invece'. dotta nè e11trare in consorzio con altri enti se è chiesta per infer·11uità, si ha diritto da un non oon l 'apr>rovazione del Consiglio Provinciale di Sanità e deJ.la Gi11nta ProYinciale amminitra - terzo a ll<l metà dello 1Stipe11dio a seconda elle tivn. No11 ,.i è, perta11to, da temere abuso o rap- siasi ·servit-0 per m_çno o più di dieci anni. L'in presaglia da parte della amn1inistrazione muni- dennità caro-1riveri 'è corrisposta per ìntero agli , ci1>ale. Se, r>erò, la costituzione del conso1·zio av- impiegati in aspettativa per infermit<'\. venisse non . i a.YrPbbe diritto ad alcun indennizzo (8654) Oongeclo. - Dott. (~. V. da B. di R. per la perdita del posto, in cui .si è acqui•stata Avendo assunto servizio il 16 ago8to come tito · la stabilità, trattandosi di furza maggiore. Non lare ·della con<lotba, la Giu11ta l\1unicipale ben può è ccrta1ne11te vietato ~r~la an1ministrazione .cli pr-0ic-0ncederle la chiesta licenza di giot11j 10. Ella. bi rle di fare servizio di scavalco nelle condi0tte infatti, ha già servito per qnattro uJesi e mezzo Y1c1ne pel'chè era un atto di favore che Le si e può ottenere almeno un terzo della licenza cbt• 11sava col permetterle di allontanarsi periodicasi concede pel' legge a coloro che serYn no pe1· un n1ente d.alla residenza. intero anno. (8655) Ricorso alla 4a. Sezione del Oonsiglie <li ( 647) A1t~11ento di stipendio - J>cnsioni . - Dot> tata Dott. G. F. da S. S. - Il ricorso alln tor F. B. c1a S . G. I. - Se ha aderito a lla Cassa • 4a. Sezione clel C~on. iglio di Stato ,-a Teda tto iu di preYidenza fin dalla sua fon·d azione, può ora co11tare su 26 anni di servjzio lltili. Se il posto carta cla bollo e dt>Ye e sere sottoscritto da n11 <li supple11te è classificato in organico separn tn- av,·ocato inscritto i1cll'albo <.lella C'ort(\ cli Cas:sa7.ione di Itoma. Deve es~re notificn to n Ile vart i n1ente da' onello del titolare e se in Ol'ganico è · · 1mrta to llll KOl r>osto di condotta a.s._ egna to a dne i11teress.'l.te, cioè, alla a utorit~t ehP ha en1esso il pr'OYvedimento ed a lla persona cl1e può e. se1·yi sani tn ri, dei qnnli 1'11no sia <lestina to n S11pplire l'nltl'O, 11on 11uò clirsi cl1e entra111bi i sanitari sie- interessata. Dopo le notificl1e l'oi1ginc.1le ricors·1 110 titolnri 0 che. quindi, ad e11trnmbi coruJ:)€ta con i docun1enti n corr ed-0 si cleposita nella S«· , l'in(lennit:1 tli lire 60 an1111e rC'ccnten1ente accor- greteria della 4a. Sezione. Come b\'11 Yede, per esplE>tare la proredura Clel l'iCOl'SO OC'e-Ol'l'e l'as.~stellf.:l clatn ai . n1edici condotti della (}innta. Provincinl(\ <li 11n a ,-,·oca to residente i.11 Ro1na. Non ocrorr) n1nn1ini..t1·utivn. l·i11dirizzo preciso della 4a. Sezione, bn~tando che 1'-'04H) n"'otninn a n1 Pd;ro Cflndotto di un Oon.~i­ la corri~}}{)DÙenza ~ia illdirizr.<1 ta : H1 ('dn~iglio di nlierb co11111nnl<' . Dott. •1hbouato 12GH5. - IJ ~tn to (-la Sezione) Rotna. ousiglicre co1nunn le che in nominato rue<lico • I>octor J u...:111·1 '· C<1nclnt to ~i <lc\e din1ettere qu:-i n<lo hn otte11uto 0

1


( ..\.NNO

XXVIII,

6]

FASC

CONCORSI. Condotta; L. 5000 in<le11nitil re idenza, L. 1000 pei poveri, L. 400 quale 11ff. sn11., L. 600 ,spese di tra1Sporto; assicurazione (JJ . 15 al g ioroo per invalid. tem.:poranea, L. 30.000 11er inYalid. l)erm:l.ne11te o lll<>irte). Scad. 15 feb. AGUGLIARO

(Ti ic1Jnza). -

A tutto 15 febbraio: stipendio L. 6000; i.indenni-tè.\ run lal'ia Jj. 800; i11dennit~1 trasporto 'L. 1800; indennità uffi. sau. L. 400; civile alloggi,o a prezzo conveniente; clopp ia CA~IP.\GNA

I.JUPL..\

(Vene~ia) .

-

indennità caro-viveri. Esrxo (Br('.';Cfa). - (~onsol'zio con Berzo; L·. 6000 fino a 1500 poY.: 'I.i. 2000 pe.r cal'alc. Scad. 15 feb. I SOLA s. ANTONIO (A.lessar1,d1·ia). - Condotto per i poveri (in numero di 500 circa) secondo il nuovo capitolato in corso dli approvazione : coruplessive T1. 4700, oltre a I .i. 500 indennità di caval<!<'ltura; J;. 1200 indennità caro-Yive1i, e comodo alloggi•). Tre quinq11ennri del decimo sullo stipendio inizia.I<~ e L. 3 per ogni poYero in più dell'elenco oltre il 3 °1o della popolazione complessiva. Scade il J <; febbrai<> . OPPEANO (l''erona). - Con!Clotta; J;. 7000 p~r i po,·eri: L. 1800 indenn. cn Ya le., L. 400 quale uff. san. Rcacl. 15 feb. Ufficiale snnitario, ca1•0 dell'Ufficio d'Igieue del Com11ue di Perugia; L. 8000, cli0ppia '8.indenmlità caro-viveri. cinqt1e sessenui clel ùecin10. C0J1oorso J)el' titoli ed esulfnt. ~~cade 25 febbraio. Biennio <li J1rov~1. R<'rvizio entro ~O giorni. Chiedere ann11nzio. l'E1:rt,.01A.

R. Prefettura. -

PORANO (Peritgia). - Al 28 febbr. condotta; lire ·fH>OO lor(le :Per 1000 poveri; 'IJ. 2 pel' ogni po.v ero i11 pii1: doppio caro-viveri; L. J 000 se meno dei 300 .tlbbienti: IJ. 500 per 1n{\zzo di tra~p.; L. 200 (sic) 11er llff.: nssi<:urnz. Ser,·izio entro 15 giorni.

,

Ro:\rA. Oassa Nazionale d' Assicu,ira zione per gl'In_tort uni sul lavoro. - Concorso a C"apo del Sf\l"Yi z io ineclico presso Ja Sede Centra l<'. Ti toJi che cl·imostrino la preparazione in infortnnistica e nell'organizzazio11e del sel'vizio n1edie<> l>r<.'. ·so altri Istituti o A1nmin·i strazioni. ' Non v'è limite d'età. Stipendio IJ. 13,000-15,000, secondo la classe a cui il funzionnrio verrà ns~egnato; dopo lln anno di i)rova a11mento a L. 14.200-lo.OOO; in{lenn. caro-vi're1i sogget~'l a Yevisio11<' trimestr<1 le; doppio stipendio al 20 dicernbre: .nl netto {li R. M. e C\ P.: stipendio n1a~sim-0 IJ. 20.000. Per l'avviso di concorso. le attribuzioni e qualsia8i C'hi:ft1·i11H?nto ri,rolg:~rsi a lla Direzione Gene1·nl0, Piazza Uavou.r , :1 - Ron1 ~1. Ro~rA. Oroce Rossa

Concorso a Di rettore del Rnnatorio «Eremo di l.41117,o Torinese». Il con<:orso è per titoli. I randid<l t.i cl ovranno dimo~trare ln pror>rin. oon1Pf'te11za specifica sanatoriale e le proprie attitudini a111m inistrative. A parith cli cond izio11i saranno prcfetit1 i can,did.ati che .'lbl1i~'l110 già cliretto l8tituti ospedalieri a11titnherroJtalia-rw. -

211

SEZIONE PRATICA

l:i ri. J,a Con1n1issione scegliertt tra i concorrenti una. terna nella quaJe la Presidenza della Cl'ore R-0ssa nominerh il Direttore. N·o mina per cinque anni; nell't1ltimo semestre del quinquen,n io 1111ò e~sere i-ioouferrn.'l ta per il quinqt1cnnio s11ccessivo. Stipendio compl~ssivo di 1L . 15.000 .nette. Ogni ri• co11fermn per il successivo qt1inquennio· dà diritto nrt un au1nento ver L. 2000; rimane esclt1so qual.·iasi altro compenso od indennità, tr:ann{\ che per incarichi .speciali, e~tranei nl servizio ordinario. 11 Direttore deve im1)egnal"'si di non esercitare la professione privatan1ente, nè fuori nè dentro del S;lnatorio. Diritto all'alloggio nel Sanatorio e a p,r elevare a pi·ezzo di costo dal servizio di cucina i generi occorrenti per il vitto proprio e della famiglia convivente a ~n o OO·rico. Domande e docllmenti (compreso lo stato di famiglia) saranno inviati (insieme con l'elenco dei titoli costituenti il Currioulu1n vitae e lè pubblicazioni in numero (li sei copie) al Comitato Centrale della Croce Rossa Italiana, Ufficio ~I, via T-0s~na, 10, non più tardi clel 31 marzo. Non sarà ter1uto conto delle domande che pel'Yerran.no a l Com·itA4.to Centrale della C. R. I. dopo il giorno s tabilito, anche se presentate in temp-0 utile agli Uffici postali o ferroviari, nè dei lavori non pt1bblicati per le stampe; non saranno neppure accettate, doPo il giorno .stesso, nuove pubblicazioni o parte di esse e qtialsiasi altro documento. L'eletto dovrà <licl1iarare !'.accettazione entro 10 . giorni ùalla nomina, ed asSl1mere l'ùfficio entro lln • 1uese. Ro~L\.

Pio l stit11lo fll Santo Spirito ed Ospedali Riuniti. - I.i' A1111ninistrazione ha bandito lln concorso per tre ])O~'ti di aiuto radiologo.

A detto conc{>1·so potranno '.p artecipare solamente i sanita1i che abbiano oompi11 to il serYizio di assistente medico-chirurgo negli Ospedali di Roma. Il te1mine ntile per la pre sentazione delle do mande è fissato i1er le ore 12 del 1° marzo. Per Schiarimenti riv-0lger si a lla Segreteria Ge1

1

nerale del Pi-0 Istituto ·i n Borgo S. Spirito, n. 3. • SoLAFA:\TJ (Palernio). -

Contlotta; '.L. 4500 lordç, rinC)ue quinql1ennt del decin10; L. 3 per ogni poY€l'O oltre i 500 e 'L . 5 oltre i 1000. Due allll1i di Iauren a l 15 gennaio. Ar1nàdio farmaceutico. Scade 1!> febbraio TA rARNELLE ' 'AL DI PESA (Firenze) . - Consorzio con Barberiino Val d'Elsa ; a tutto 20 feb.; L. 6000 lorde e sei trienni (lel decimo, L. 2000 per cavale., caro-viveri. Obiedere annunzio. T ROLIO (Sondrio). - Due condotte a I J. 5250 lor(le, eJevabili a 6000 dopo il bienu1o di prova, l)er 1000 J)overi; JJ. 2000 in dennitil · trasfertn e L. 2000 per cnva lc.; caro-viv. Sca~l. ore 17 del 20 feb. Chiedere annt1nzio. 1

Cercasi subito medico per Consorzio con ' ' ig·giona.; condotta residenziale: lire 4000; Der l1fficinle snnitario L. 500; indennità nlloggio 1f1. !500. Pr~sentare <lon1nnda al Sindac-0: :1 H~ll nzion~ ~el'Yi7.ÌO, l> l'illlO 111:1 l'ZO. TRAREGO

(Novara). -


212

TL POLICLINICO

Supvlcuze meùico-cllirurgiche iaccettansi da 5 giorni a llll mese. Scrivere dott. R., via Gaeta, 2-F, int. 3, Roma. Giovane medico veuttsettenne, ce1·ca condotta n1edica, anche per nn ani:.i-0. Laure.a conseguita nel 919. Per informazioni scrivere al d-0tt. Pellicano, Civita (Cosenz:i) . Diffi de.

11 eon~orso alla CondlQtta Conso rziale dii Cenate Sotto (Bergamo), annunziato nel fase. 8°, è diffidato dalla Sezione di Bergamo dei Medici condotti, COllle tl1tti i concorsi della pro-rincia (eceetto Martinengo). 1

diffida t.'l la co11dotta di Palazzolo della Stella (Udine) per insufficiente indennità mezzo di tratiJpOl'to. È

NOMINE, PROMOZIONI ED ONO RIFICE NZE. ORDINE DELLA

Gratidi

CORONA

D' ITAL IA.

Ufficiali : prof. Gaetano Zappelli, Na-

1>0li ; sen. ViJ.lJOOll.ZO BiMlcili, Napoli. .. Oo1n ntendatori : prof. Vincenzo Montesano, Roma; prof. Giuseppe P~ lazzo, Sulmo·n a; dott. Ac:l1ille R ebessi. Roma.. Uffioial e : dott. Giuseppe Novelli, Schio. Cavalieri: dott. Giuseppe Zingales, Roma; d-0t~ tor Gio\·anni Malàc1ida, Milano. Il cav. dott . Paolo Brigida, n1eclico provinciale, è trasferito da Avellino a Nnpoìi; ll dott. Enrico Calamida, medico prov. ~t ggiu11to, da Catania. a r•aJermo; il dott. Giusevpe De I Jillo, id., da Pale rmo a Catania ; il dott. cav. Vincenzo Cavacini, id., destinato a Can1pobasso; il dottore Nicola Tecce,. id., da Campobasso ad Ascoli Piceno. Col 1° genn..'1.io l1a n110 preso servi?Aio nell'Ospedale di S. Gio\anni e della Città di Torino, i nuovi assistenti nominati seguito a cone-0rso: dottori B eru tti e Caff·r a tbi per le -sezioni mediche, Beda1idu, Od.asso e Tra bucc<> per le sezioni chirurgiche.

in

D ott. ELIO FABBRI.

Ouida all'esame dell'infortunato (Manuale di S emeiotica Speciale) Un volume di 164 pag.. in-16, con tavole fu ori t esto. In commercio L. 2.50, più le spese di spedizione. I nostri associati che desiderano provvedersi di questo utile manualetto, lo riceveranno prontamente, franco di porto e raccomandato, sped endo cartolina-vaglia da L. 2.40, nominativamente a~ Cav. LUIGI POZZI, via Sistina. 14. Roma.

(AISNO

XX\.III,

FASC.

6J

LA RUBRICA DELL' A,.,MINISTRAZIONE. La baraonda postale. La negligenza , l'incuria, i l sabotaggio sistemati C<> e -criminoso dei .servizi postali hanno raggiu11to e superato tutti i limiti del tollerabile. Non paissa giorno ohe non fiocchino nei nostri uffici lamentele e proteste degli abbona.ti: la consegJlJa del giornale avviene con ritardi e irregolarità appena con cepibili, molti fasciceli non giung-0110 a destinazione, intere partite vanno disperse, probabilmente perchè lo zelo non d€'siderato di qualche <1gente le destina al macero ol'a che la carta è così .1·ara e ricercata ... Sovra tutto nelle provincie di Napoli, Palermo e delle Calabrie im1Jerversa il più deplorevole disservizio. IJa nostra Amministrazione si è data eura di sorvegliare le spedizioni, di r innova re e docu1nentare i reclami agli uffici dirigenti, di sostitl1ire le fasce con involt1cri larghi e resistenti })€r impedire che si lacerassero, ecc. ecc. ; ma tutto è risultato inutile. I danni che n oi ne risentian10 sono ingenti; tra l'altro, dobbiamo tener alta la til'a tura dei fa scico1i, per sovperire i di•sguidi colposi e le soppro$sioni delittuose; d'<1ltra parte molti medici, indignati e disg·l1stati, s'inùucono a rinunziare all'abbonamento. Mentre il f+avore dei lettori cresce, mentre riu~cian10 a vincere diffico,l tà d 'oglti. genere, la posta ci taglia la via. Il n ostro alacre lavoro viene ad essere frt1$trato e di8trutto. Pur troppo s iamo quasi di·s armati; tuttavia nou 1tbbiamo rinunziato al proposito di nuovi tentativi presso le autorità dirigenti, i>e-rcl1è provveW:.tno ad attent1are il disastroso dtsservizio. Intanto preghiamo gli abbona ti di voler Si disturbare àd inoltrarci tutte le loro giustificate lagnanze e i loro reclami, preferibilmente brevi ma circostanziit ti, che intendiamo raccogli.ere e presentare a S. E. l'on. Pasqualino Vassallo. i:>er rafforza.re le 11ostre proteste e per appogg.k'lre il nostro invito a rendere meno caotico uno dei più importanti e gelosi 1111bblici servizi. 1

** *

A riprova di quanto sopra abbiamo detto, ripol·tiamo un snggio delle proteste che di continuo cl

pervengono, le ultime in ordine di data, tutt'e tre ùa Na poli, a vvertenido che di simili ne abbiamo un f,ùOC!ÌO.

Il dott. Clerueute Romano, Yia Nuova Monteoli· Yeto, 14, scriYe i11 data 25 gennaio: « Dopo lunga inutile attesa, mi preme farle conof.lCere cl1e i1011 ancora ho ricevuto il n. 12 (dicelllbrc) della Sezione Chirurgica del « Policlinico ».. e c.-lle ùella S•)7ione Pratica di quest'anno ho r1cPYn to il n. 1 d el 3 corr. m., e ieri il n. 4 del :!-1 co1·r. m .; mentre non rui sono ancora pervenuti i nn. ~ e 3 del 10 e 17 gennaio. Di que.s to di ser,·izio post.aie, gli impiega~i .ùell~t f>o ta di Napoli si clichiarJc1no irresponsab1l1, clJcendo che se questi fascicoli fossero arrivati a Xa· 1.oli mi AArcbbero stati consegnati. ~èll 'attesa qui11di che IJei si co1npi.accin !'pe<l.irmi i fR s<:icoli suddetti. che mi milncnno. r. .n 1'111· grn7'io in :lntie ip!lzinn <'

0

T.:1 o.;; ·~c1nio l. 1


[AN.NO

XX,""III,

FASC.

6]

213

SEZIONE PRATICA

I

Il dott. Raffaele Leonessa (via Grande Al'cl1ivio, 8) scrive in data 23 gennaio: «Ieri, dor><> 40 giorni d'interruzione, ricevei jJ t<'r7A) fascicolo di questo nuovo anno, giacchè l '111timo ricevuto f11 il fascicolo 50 del 13 dicembre 1920. Credevo cl1e per non aYer spedito la quDta integrativa del J 920 mi ero .s tato disdetto l'abborul ruento. l\1n. da 1 inomento cl1e ciò non· è stato no·n ~ spiegarmi il r>erchè di questi sba lzi d'interruzione del periodico per 40 giorni! Se <levo accettar<' l'nbbonamento di qt1est'anno dovrei avere i numeri pr~denti e quelli che mi mancano del 1920 perc11è 11on peryenuti e f'i<W: 11-23-24-35-38-40-42-44-45· 49 ed i successivi a l 50 )). 11 dott. Tommaso Colavincenzo (Rettifilo. 22) seriYe in data 2.'1 gennaio: « f'ome già ebbi a manifestarle in precedeIWa, non intendo pel nuovo anno in corso rimanere abbonato al <e roliclinioo» elle arriva quando gli pare ... Ieri appunto, dopo 24 giorni, ho avuto il n . 4, ment~ credevo di non aver più alcun rapporto oon oodef:,ta

Ammini~razione.

Poichè non si riesce .ad evitare l'arrivo saltuario òel Giornale. n me non resta. con gran rincrescim~11to. che rint1nziare definiti,nmente all'abbonam~nto >>. T, '.<\ ~[ ,\ fT'

ISTRAZIONE.

NOTIZIE DIVERSE. Il

~rave

problema degl' Istituti universitari di Roma.

..\. proposlt(, rlel Yibra to o rdin~ del giorno della F•1coltà. me<liC'n di Romn <ln 11oi pubblicato nello ~corso fascicolo, un comuniC"a to 11fficioso rileva che òal 1907 a l 1914 furono desf i nati 10 n1 ilioni, e mezz~> per i nllOYi edifici universita1i di Roma. I lavori ~rò ristagnavano. Nell'intento di solle~itare l'n ssetto degli I~tituti della Fncoltà medica. il ~1inistero rlell' Istn1zio11e nel 191~ a SE-"egnò 8 mi1ioni di lire ai lavo1i stessi ed n Itri 5 milioni e r,no.ooo lire 0ttElune nel 1920. Purtrop110 l'enorme l·incnro nelle forniture e nella mano d'opera, oltrechè le stesse -diffieoltù di procnrarsi detern1ina ti materiali , sono stnt~ causa di nuoyj intralci. In bnse, però, alla previsione dei tecnici il Ministero (le11'Istruzione si è già fatto ~ollecito di ri~h ie1lPre a 1 'resoro gli 11lteriori stanziamenti biso~nevoli e, se essi saranno accordati, i lavori avranno rapido impulso e coanpimento. {.. n commento della « Tribunia » del 25 gennaio rileva che le attuali crescenti esigenze d'indole economica debbono imputarsi, a lmeno in gran parte, a 1 deplorevole torpore oon cui sono sta ti condotti i lavori. I.10 ste~<:;o giornale pubblica. 11Ila protesta di me<lici chirurghi e veterinari, convenuti a Roma da. ogni parte d·Italia per frequent.are il corso di perfezionamento in Igiene. Essi deplorano che i loca li <lell' I stituto d'Igiene siano assolutamente inadatti ed insufficienti. Aggiiungono che la questione dello spazio insufficiente è aggravata. e complicata dn molte altre deficienze: baisti diré che a disposizione dei 115 allievi iscritti non vi sono che 12 mj~roscopi e non tutti in bt1ono stato. In un'interv1sta ooncessa a lla «Tribuna>) dal direttore dell'Istituto, sen. Sanarelli, questi ha con. fermato che il corso non può essere svolto rerla1nente ed efficacemente. I locali sono insufficienti, i mezzi di lavoro irrisori, il personale inserviente

sc::tr::><L Degli attuali cinque posti di assiste11te di questo I stituto, ne verranno 1soppressi due; e corre ora la notizia chè il Ministero della P. I., contro i i pare re dello stesso Consiglio S11periore, minacci d1 sopp1·i1nere pers1no l'insegnamento della batteriologi.a ! Quanto ai nuoYi edifi2'i, secondo l'on. Sanarelli, se il Ministero della P. I. non semplifica i suoi ingranaggi, affidando alla responsabilità di un oolo ufficio autonomo e competente tutto quanto concerne la con1plessa questione e, dal canto suo, il l\ili1ùstero del Tesoro non .acoorda subito i fondi a~ solutamente necessari, i lavori ristagneranno a11cora a lungo! Fra non molti anni, il Paese si accorgerà della irreparabile decadeiwa che questo· stato di inc1.1r ia avrà preparato anche al suo avvenire economico e alla sua 1)()sizione intellettuale e morale 11el mondo! ' ~

In onore di Gus&avo Ador. Il presidente <lella Croce Rossa Itrtlinna, senatore Ciraolo, ha offerto un pranzo in ono•re del signor Gusta.\O ..:\.<lor, ex-presidente della Confed~razjone svi7.zera e presidente del Comitato Int~rnazionale delle Croci R osse, ospite di Roma. V'intervennero il conte Sforza, min.i stro degli esteri; il generale Diaz; il senatore Ra.va, sindaco cli Roma; il signor Wagniere George, ministro della Confedf\razione E lvetica a Ron1a; il sen. Fra se.ara : il sen. l\il~rchiafava; il 'l)IX>f. Neuschiiler, <'l·sscssore per l'igiene del Comune di Roma; il signor De Sonnenberg. consigliere della Legazione di Svizzera·: il prof. Baduel, direttore generale della C. R. I.; il ronte Vi11ci. delegato generale tlelht O. R. I. 11l'(l-SOO il Comitato internazional<.> d0lle C. R. l \1rla rono il sea . Ciraolo, il sig. Ador, il conte Sforza, esprimend o la cordialità dei rapporti italo:-<\izzeri. I l sig. Aclor si è recnto ancl1e n fare u na visita <l i on1aggio u l magistrato della città, al Campi<loglio.

L'inaugurazione del S:inatorio antimalarico d.i Roma. Il 23 corrente furono tributate al sen. Marc11iu. . fn ,ra ~ol en11i on-0ranze dal Comune di Rom.a, col concorso di I'UIDerosi ammir.ato1i e;d allievi. Venn<' inaugnr.;.1to l'Asilo Antimalarico Comunale dedicato all'illustre scienziato. Alla cerimonia ~nte1·­ venne S. i\f. la Regina Elena .accompagnata d.;.1 i (Jonti 131'11schi Fa1gf.t1·i, il presidente de l Senato on. Tittoni. il si11daco di Ron1a on. R ava, l 'n>Rsessore prof. Ne11schi.iler, il prefetto Zoccoletti, il Direttore Generale della Sanitit Lutr.ario, il pre.;;ident.e della Croce Rossa sen. CiraolD, il Direttore Generale dell'Ufficio d'Igiene prof. Gualdi, ecc. et">C. Nella semola dell'Asilo l'assessore Neusclliiler presentò una pergamena al prof. Marchia fa va : egli spiegò l'a 1umirazione che il Comune gli doveva per la pratica id('.a di a llontanare, curare ed educare i .piccoli malarici ù0ll' Agro Romano. Il dott. 'L us ignoli dimostrò l'alto disegno del l\Iurcl1i.'lfélVa e quale sia stato in poco temP<> il la·voro compiuto. L'on. Rava illustrò il beneficio che


-r~~--~~--------~--~--~----------~~ 214

IL POLI CLINI CO

il Comune hà e plicato e deYc esplicare nella parte Torino, è stato a1)erto e ft1uziona un l)iccolo ospei>iù fragil<:: de ll'umanità. tlale chirurgico, con an·n esso arnbulat-Orio. Con commosso ring raziamento Ettore MnrchiaIl l)ice-010 istitt1to, cl1e col tempo si spe-ra di a.ruf~1 Ya ri~poi::e agli illustri amici, facendo una ral)liare, ha preso r.apido sviluppo. È aperto solo dnl l)ida riv] sta a ttra yerso i secoli , del flagello non ann1ese cli ·s ettembre 1920. Ad esso accoxrono numecora vinto. Eg·Ii che da tanti a n11i combatte la marosi gli an1m~lati. l~1ria coll'o. empio e eon proforu:li stu·d i e ricerÈ stato incaricato di in1piantare e di dirigere il c11e e c:on l'uzione, sì nel Comune che n egli a lti Connuovo ospedale il dQtt. Giov. Battista Reynaudi, sessi, ~ disse riconoscente a tutt'i Colleghi che già a iuto di chi1urgta nell'Ospedale di S. Giovanni con Lt1i 11an liavora to e raccomandò che n~n solo I il . in T-0rino, t1n ' r.ale11te professi òni>Sta. Sanatorio, n~1 tutta la lotta antimalarica sia c-0n.Per un ospedale a Carpi. tinuata. 111tcnsamente. L 'Ente <1i.1tonon10 dei consumi di Carpi ha elarSotto il \ ic:ino p·orticato quindi ven·n e sool)€rtn git-0 200.000 lire alla Congregazione di c~rità, eome u11c'L la pide, dettata da Francesco D'Ovidio, scolpifonclo per la costr11zione di t1n ospeda le. La cota :finemente~ essa ·r eca la. 1s egnente ~ritta : « QuE'sto S.'lna torio pei fanciulli dell' Agr-0 R o- ~picrut som1na rappresenta la · metà degli utili dl bilancio rièaYati dall'esercizio. 1nnno - dall'antico fla gello de lla malarta J)ercossi ~<l affrru1ti iò€ò con .amorevole sapienza - EtCorso di perfezionamen &o in oculistica. tote :\1arcl1iafa,r-a - e dal nome di Lui - che coSJì Pre~o ìa Fac-0ltà di ~ledicina di Parigi, nella alto suonn ne lla. scienza meidica - e così dolce (Jlinica o ftal111ologioo. dell'Hòtel Diet1, il prof. F. de Jlelle overe: cli carità - 1-0 volle - il C-01!lune di La1IBrs001ne, a ssi3tito dai professori aggregati TerItoma <'on. aerare - il ~"'\:III gennaio l\'101\1XXI )>. r je11 e Guilleminot, dal dott. Hautant, otorinologo All' Istituto " Emilio Maraini ,,. degli ospediuJi, e dai dottori Velter, Prelat e J\1onbrun, cn p] di clinica e di labo:ratori<>, inizierà il I..Ja Duchessa d'Aosta e l\Ir. Ad-0r, presidente del 10 maggio 1921 un corso di perfezionamento, con Comitato inrernazion.ale delle Cr-0ci Rosse, si sono c~an1i clinici, lavori pra tiei rli medicina opera tori.a r<.'cati a ,·i• sitare l'Istituto e< Emilio Maraini », che e ~1ni1)ola7A.oni di laboratorio. I....e lezi-0ni e gli la Croce R ossa I t.'l liana ha fondato a F.a·r a Sa bina e~rcizi pratici avrau110 lu-0g-0 tutti i gi-0rni, &i·Il<> Iler bambi11i predi~posti .alla tubere-0losi. Si sono tra tten11ti a lung10 nell 'Istitt1to, visitan- alla fine d el mese rli giugno. Un C€rtifi~'1to speciale <lella. Facoltè\ ·v errà rilasciato alla fine del do tl1tte le sa le, ed e pressero la. l-0ro ~mmirnzi-0ne Cùl'S-0. per la perfett.'l tenl1ta d ei loca li e per le magnii!iI me<:Tici ~he desiderano seguire il corso debbo110 cl1c rondiziòni. di salute de i bambini, i quali sono far·~ i inscrivere a lla Segreteria della Facoltà. Il tutti figli di tubercolosi o vissero in ambienti innu,m ero degli llditor'i è limitato a 40. La tassa è ff\tt.'1 ti da t11bercolosi. fi "'Sata in. 150 franchi. 1

Il dispensario di latte in polvere " Dryco ,,.

D<1 più <li 11n nnno funziona in I-ton1.a , ne lla e< CaRa <lella \"ig·n<>ln » nlla Pn s~gginta Areheol-0g"icn , u n disrlen snri-0 di latte, in polvere per bambini latt~ 1J.ti. Qi1e. to latte, che -ra c-01 1 nome di e<Dryco », viene inviato in gran{le quantità i11 Italia òa un Co1u it-'l to americano presieduto d a lla signora Dula Dr~1l\:e <li New York. II la tte è spe<lito gratt1itameJ1te cd è stato <li.strib11ito a numerosissimi Istituti I'ler b.n1nbini in \Hrie ~itt:'l d 'Italia. In uin p~­ ri0<l-0 <li cir ca 3 a.nni ~on-0 stati mandati par~ccl1i qi.1inta li di questo latte per t1n \alore di circa 10 JJ1ilioni òi lire. I bambini lc.tttanti ch e freq11entnno il di R11en 1~1rio delh1 Vignola il1 R o1na sono l>iù <li 1200 ed i ri t1ltati Rono veramente buoni. 1 >i1d~<' il cliRpen~ario il clott. J\rlario Flamini, il qltale ll<t poh1 to co "' ì a ,·ere 11nn. lunga esperienza di qu<'. to In tte nella alin1~ntnzione infantile, si1ecinln1<'ntf\ <li lattanti. Jì'i110 ad ora iJ Dryeo si ~ di Rtribuito gratuiu111i< 11t~ <li bnn1bini poyeri <l'I tali<1. 1n.1 ora è stata t)(•r1ue, ~ ancl1e l'in1port1 zio11 di tma certa quanti t<'t di q11esto lc.t tte per la T"endita.

Ospedale italiano ad Aleppo. .\ù Al~Pl }() (eittit della Siria <li ctrcn 300,000 a bit~1 uti), JK'l'

enrn tlell' ..\ . c:.ociazione Nu ziona le It,aliAna JlCI' la i)rutezione (}(li ini. ~ionari italiani all'e~tt•ro e N>ll'a~~1st(' nzn de lle . l1ore <1<'1 ('ottolengo di

Congresso francese di medicina inter 11a. E indetto a Strasburgo :p er il mese di settembre 1921, sotto la presidenzn del prof.. Bard. I ten1i per le. relazioni son-0 : «.Adattamenti anatou1ici e f1rnzionali de l ct1ore alle condizioni pa i0lo~"icl1e della ciroolazione >> ; «Sulle glicemie » ; {< L'anti-anafi1n1ssi ».

~celti

Congresso d'igiene scolastica in Francia. Nel prossimo aprile a.vrà luogo a Parigi un Cong·resso per l'igiene scolc'"t.stica dei medici di lingua fra11('e~; il Congresso verrà presieduto dal dott. ~[éry, prore sore alla Facoltà cli 1'1edicina e mentlH'o a ll' Acc.-'lden1ia : come vice-f)'residente è stato designato il dott. Dufestel; co1ne S('.\.gret..'lri generali i · dottori G€11e-rrier e l\futhé.

Per le Industrie sanitarie italiane. Il Comit:.<1to E$eCt1tivo dE'l Pri'rno Oo'rtgresso Naz iuna l e per l e 11id1Lstrie Ea,n i/arie (~Iilano 1920).

riu11itosi il 3 genna io u. s. sotto la l)residen~"t clel pr-0f. A. Berta.zzoli, e presenziando anche il prof. V:.l lenti della Uniyersità di Parnia, ha stu1.>ilito, dopo ~1mpia discussi-0ne, quanto segue: I ) Che sia aC<'olta la pr-0postft cortesemente er.; pres~a, l'ler il traniite del Ca Y. Scar1'>ellini, dal Con1itil to Generale della Fiera Campionaria di :.\liJ~1no , e cioè cl1e sià fo1mnta ancora, come lo


SEZIONE PRATICA

scorso <.tnno, una 9ezione Indt1strie Sanital'ie, alla q11ale debbano inscriversi tutte le ditte le quali in tf)n(lano par tecipare a lla fie1·a, e che tale sezi-011e sia a lla tl iretta dipe11cl~uza e sotto la rcsrJonsn b ilitil eolllplet.'l dello steHso Con1itato Esec11tivo dello scorso anno, cl1e attuò anche il primo Congre.~~o Nazionale. I I ) C11e YPnga dato tutto il possibile appoggio a lla ·<>rgauizzazione, affidata a l prof. "\Talenti, {lel II C-011g!"f"sso Nazionale pe1· le I ud u.strie Sanitarie. eh~ avrà 111ogo a Parma ne lla prima quin dicina clel p1'0ssin1-0 giugno, mentre si accoglie ro11 plauso unanime la idea dello stesso prof. Vale11ti di attuare contemporaneamente una mostl'a, prima i n Ita lia, di Piante l\Iedictnalj, di Oggetti, anrhe aceessori, per Fèctrmacia (eti eventualmente a nche )fac-cl1inarii), nonchè nei limiti del possihile, Prod-0tti Elabora ti, Sr>ecialità, ecc. I II) Ri prende atto con viYo compiacimento che la Federazione 1~ro ..llorztibus, avuta notizia dei concetti del prof. , ..alenti in rapporto alle j\fostre di I >arm;1, ha non solo ~])provato ampian1~nre tali concetti, mr-t ha promesso a ltresì tutto il s110 appoggio morale ed }IDche un contribllto finanziurio, e si r innoYa al prof. "\ralenti pieno u1nnùato di ficl ucia p~~hè effeth1i tutto ciò cl1e crede i1ece~sa rio per 1111.a. rapida organizzazio11e, a11che assun1enclo npposito pe1~sonale, ecc. • I ' ') Per quanto rigi.1arda il la\or-0 da svolj!ersi in \lilano, esso 'iene St1ddiviso, assegnandosi ad una Com1nissione (presieduta dal ca v. Scarpellini, e clelJa quale. oltre al Chin1ico Industria le sig. Gabbiani, f~tr<:1ru10 1>artc due n11ovi 1nen1bri del Comi tato :F~~cutiYo, Dott. Cav. Cas~ia. e Dott. G. Lon1bardi) t11tto ciò che rio-narda In })al'tecipazione a lla Fjera Can1pionaria : acl a ltra <.',1n1n1 i s~ione (p1·ti~iecli\.1L1 dal d-0tt. cav. E. Villa . col clott. ca.,r. C. I11yer11i e Chi1nico incl11stri-a h) ~J~nor Narcl i) assegnaniClosi l 'in~1rico . òelJa i1ro · pngn n<la e clei rappor ti con 1<1 sta111,p a in ge11eraJe : e re. tantdo 01~gn110 ec:ntrale la Presidenza, costi11ita da l Prof.. A. Bertazzoli (Presiàente 'a11f'he rlella «Commissione Permanente», a larga hn~t:' . ('letto'l dnl Congi·esso) , })1 rof. P. Piccinini ~egr(ltntio Ge11., Dott. }\.. Rivolta Segret. ammini~tratiYo, Cnv. EJ. Fri~erio cas~iere, e gli altri n1~n1bri del Con1ituto (Dott. G. Zanoni, Chiruicoin<luc;;tria le &ig. ,,·a~sermann, ecc.). \"") Si stabilisce cbe sarà convocata al J>itì presto la Oon1mi ~sione Permanente, i eo1nponenti <lella qunle r isul tano dagli .i\ tti :elel I C-0ngre~so (sn l vo q11a Jcbe rinu ncia a Ynta!=;i e in c-011trap11o::;to ri11al<'he nu ova. designazione) e che sarà al più r•rest-0 invin to a t n tti gli intereHsati il volume <:li tali Atti, di c11i la tipografia sta pel' con•segnn1·e le prime copie. .

-

noi vecliamo le no stre farmacie piene di . og11i sorta di acque minerali e di medicinali esterl, e <:i arri vano continuamente dall'estero le récla111 es Jliù suggestiT"e e variopinte, gli stranieri ci chiu. dono a llegr amente le porte in faccia. In Francia vi sono a ttt1almenre se\eri regolamenti che iru1Je· 1

1

215

<li~co110 l'entrata a qunl~in ·i iue<li<.:il'k'lle straniero. X on ~olo, ma l 'Ac:caden1i<t fra11cese di :\Iedicin.a h a

Yietato l'entrat<1 dell'acq11a Fi11ggi in Francia per(·l1è dalla composizione di essa i1on si possono desn mere le sue l'ro-prietà terR peu ticl1e. IJ' esperienza ~c>eolare clei ine.dici ibJ linni non vale i1t1Ila davant i nlla scie~a ufficiale dell 'Aoa,àérnie! Xon sarebbe m.a le che i medici italiani tene·s sero J1J'<l.sente tutto ciò p.er i1on essere troippo corrivi a p1·e~criYer~ q11a11to 1 s i prese11tn con etichetta straniera.

Gli scioperi ed i servizi di assistenza medica. TI « Col'l'iere della Sern » del 18 gennaio u .

s.

rf>c:a :

J.;o sciopero dei di11endenti mun icipali di Torino Ila colpito a11che a lc11ni se1\·izì di assiistenzu met1 il'a : so110 sospesi i trasporti dei colpiti da. mal il ttie infetti\e e dei 1norti : sono .'1 bbandona te nei ya rages le automobili ('he se-rrivano ai me.d ici di guardia per i servizi d'urg·e11za. Pel' lo sciopero <lel pf)rsonale clel Di.spensar io lattanti, di c11i è diretto1·e l'on. Ca·salin i, vengo110 a soffrire centinah1, fli bu1nbini l)OYeri. I l vice-direttore dott. Gasca, in nua lettera a i giru·na li, clicl1iarn. di deplo ra re lo ·~ciopero come miediro, rn.'1 di appr ovarlo, come f-;1 >(·iu li sta. Il fatto avrà forse un seg·uito <1 ll'Ordine dei m~ùic-i.

Spedizione scientifica nell'Asia Centrale. gli auspict del :\Iuseo an1ertC<'lno di storia i1nturale e lli altri Enti, si è organizzata negli ~""t<lti 1rniti 1111a spedizio!Ile scientifica nell'Asia <Jentrale, allo scopo di compiere degli studi di antro]}oJogia, 8rcheologia, zoolog1a , botanica, geogtafia n1edicn. ecc .. nelle regiorui rn,e no esplorate del Turchesta11, clel T ibet e clella Mong·olia . r..,a spedi zione~n rtt diretta (lial dott. Roy C. AndreVi'S. ~o tto

L' Istituto del Radium di New York. il c11irt1e 11a sede nella West SeYentieth Stl'eet, 205 <Xe"· ì~<)rk: City) , 11a orn acquistato .cinquecento 111illig1·~1n1llli di ra:dium, destina ti a rifornire un nuoYo reparto clell'I stituto.

Il vaiolo a Clìicago. 'C11a pie-cola epide111ia.. cli Yaiolo s:i è prodotta a ( ~l1ic<1go, i11 seguito, ì)<1re, alla cli<1gnosi erronea òi n11 C<lRO, seambiàto clal medico curH11te con la varicelln. Fino a l 31 flicen1bl'e era110 seg11~1lati fr~1 tntto JlG casi .

Le con-dizioni dei bambini in Gel'mania. Il « \Tor~'rtirts » rileYa le tri1~tiss1me condizioni deì ba1ubini della Germania, ,o ovrntt1tto nelle regioni montuose : senza a limenti, senza abiti, senza scarpe, coRtretti a restare entro le proprie case peit11tta L'l stagione fredda, Sogg·etti ad alt.:"1 morbosità e mortalità, destano vivo accoramento e profonda preoccupazione per l'avvenire clel Paese. Da n11'inchieRta oondt>tta dal giornale risulta l'enorme percentuale dei denutriti . 1

Medicinali e nazionalismo. ~le11tre

..

1


216

l 1· POLTCJ_,11'\! CO

[ANNO

XXVIII, F ASC. 6)

Il prof. E. Steioach.

Vittima dei raggi X.

Il dott. E. Steinach, profe sore di fisiologia n0llà Università di Vienna, è stato invitato l)resso l' TJniversità di Stoccolma, doYe egli intende co11tin11are attivumente le sue r icerche, compre~..'\ q llelle SU11a g la ndo1a <d d~la !PUbertà;)). J j() Stcinn.ch conquistò una posizione note"Vole nel monclo Rcientifico con i suoi studi sulla sommazione clf'gli stimoli singolarmente inefficaci; essi f11rono 11ubblicnti nel 1908. C<>nta ora 58 an.n i.

I n seguito ad una debilitazione progresfilva prodotta .d alle numerose operazioni chirurgiche che -1 arano ùovute praticare per tentare di impedire la progressione di radiodermiti ribelli, è morto il prof. Charles Infroit, carpo del L-aboratorio Radiologico Centra le di Parigi (alla Salpétrière). Le opera~ioni eseguite si annoverano ad una ;,: entib:a; tra l'altro il prof. Infu:oit si era do' 1lt-0 .~ottoporre a ll'amputazione del braccio destro e della mano 1sintstra al Polso. A ve va 46 annJ. '

Azioni giudiziarie contro medici. ..~ Ni1nes m svolto un processo contro un me(lico, accusato di aver fatto morire due malati di febbre tifoide. A Parigi si è s,·olto lln altro _ processo contro un chirurgo dell'Osr()rlalè Ténon, nccusato di aver praticato un'operazione illutile. r.,a Gin "tizia ha prosciolto i due &nital'i dalle a <'Cll Se:>. Una medichessa c1ttuagenaria. iye tl1ttot,'l a I)<lrigi la prima doona che abbi<J preso la laurea in medicina, la dottoressa Maddalena 13rès, che ha esercitato per mezzo secolo la st1a })rofessione come un apostolato. Figlia di un carrettiere di Ntmes e moglie di un conduttore <l'ou1nib11s, l'iusci a prendere a 28 anni, fra le cure <lellèl iu n.ter1rità, il baccalaureato, che le per mise rli inscriversi a i corsi di medicina : vi fu però bi~ogno di una speciale autorizzazione ottenuta con l'inter"·ento della imperatrice Eugenia , poichè le n11le nniversit:.iJie erano allora precluse a lle donne. Svolse la sua tesi di la urèa sulla mammella e l'a llattamento e si ·s pecializzò nelle malattie tnf,a11tili, raggiungendo una certa fama. Sopravr, 11utèlle poi la cecità, ella ft1 ridotta nella miseria, i11 cu i t uttora si dibatte! '

1

1

Il F ascic-010 12 (31 dicembre 1920) del nostro periodico

Le malattie del cuore e dei vasi diretto dal Prof. VITTORIO ASCOLI Redattore :

e.

P EZ 7. J

oltre a numerose Rassegne di importanti argomenti cardiologici, contiene i seguenti notevoli lavorl : • rrof. C. .RUBINO: L'angiotonia e le 'moàijìca~ioni ài ritmo e ài fornia àel polso (con 7 :figure) . r>rof. P. SISTO: Elettrocardiografia clinica. È l'unico periodico del ~enere che si pubblichi in Italia in fascicoli m.e nsili illustrati, e rammentiamo che, agli associati del «Policlinico», esso è cedu t.o per sole

L. t5 per l'Italia, anzichè L. 20 e Fr. 20 per l'estero, anzichè Fr. 25 N.B. - I nuovi abbonati de! 1921 a "LE MALATTIE DEL CUORE E DEI VASI ,, potranno altresl ricevere l'Intera annata 1920 del periodico stesso per sole 10 Lire In Italia e per soll Fr. 15

se all'Estero.

Per ottenerlo inviare il predetto importo al Ca v. LUIGI Pozzi, via Sistina, 14, Roma.

Indice alfabetico per mate_rie. Atti parlarnentari

Pag. 208

Cenni bibliografici ' ("isti da ecl1ino<.:occo voluminosa del fe-

))

201

))

202

q1tina : tun1ore operato e guarito. rorclone spermatico : to1isione spontàne:l

))

202

))

202

(} ronaca del 1noviniento professional e .

))

208

))

204

))

190

))

202

)}

204

))

194

))

198

))

199

gn to

.

.

.

.

Crx:la

('11te: preparazione chirurgica preo11eratoria Eruntologia: note IDroiua : azione antitermica . Elspcttornzio11e purulenta continua nelle su1>1>urazioni pleuro-polmonari . . . lt>Ofi~i: disturbi dn le ione òelJ '- ; clas· sificftzione . . . ' )!u In tt ie nen·ose : le ca use delle ~I . truazione: influenza del si.stenia cn<locrino in ulcuni clisturbi d ella Roma, 1921 -

Tip. Cartiere Centrali.

: progre~si 11ella - . . . . Pa,,. 195 Pellagra fra i prigionieri t11rchi e te)) 205 deschi in Egitto . . . )) 203 Pleurite appendicolare Pleurite secca : punte di fuoco nella - . )} 20-! Pleurite tubercolare saecat.a dell'a1)ice: )) 203 diagnosi . . . . . . . . Salute pubblica. nella Russia dei Soviet. » 20<> Sonno: inversione del ritmo clel -, con agitazione psico - motoria nottt11~. )) 181 (Sinrd rome post-encefaliti~'l) . . . )) !!03 Tabe: cura • • • • • • • Tosse convulsa: trattamento con le iniezioni di etere . . . . . . . » l~T Trapianto della val\oln ileo-ccc'lle . . . )) 1'-'ti Tubercolos i : effetti cn rati Yi dell'olio di chaulmoogra . . . . )) 20!! Ne~rectomia

L. l'ozzr, f!à, resp.


• · Roma, 14 Febbraio 1921

ANNO XXVIII

Fase. 7

fondato clai professori :

GUIDO BACCELLI - . FRANCESCO DURANTE SEZIONE PRATICA

REDATTORE CAPO: }JROF. VITTORIO ASCOLI SOMMARIO. La\'Orl origlnall: F. Lussana e P. Arrigoni: Dall'edema. sottocutaneo nella. pleurite siero-fibrinosa. No&e e contributi: P. Almasio: Rilievi statistici in rappo1:to al problema eziologico dell'encefalite letargica. Osservazioni ellolche: L. Vaccari: Stenosi mediogastrica determi· nata da ernia ombelicale indiretta incompleta.. · <Commen&i : S . Sberna, G . Alessanarini: Ancora sull 'aca.riasi da g rano. 8onfl e rassegne: MEDICINA: c. Eggleston: Nuove vedute sull'uso della digitale. - CHIRURGIA: D. Ei sendrath: Recenti progressi nella chirurgia del rene e dell ' u retere. - NEUROLOGIA: Marchand: Epilessia ed isterismo. - MEDICINA SPE· • RlMKNTALE: W. C . Atvarez: Progressi recenti nella fisiologia gastrica.. «:eoni bibliografici. Aecademle, Società medldle, toogtessl: R. Accademia Medica di Roma. - R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Società. Medico-Chirurgica. Anconetana.. OlrlW di

,

Appoo&I di medicina pratica: CASISTICA

TERAPIA: Diagnosi e trattamento delle malattie emorragiche Anemia grave nella nefrite azotemica - Ferro ed ematopoiesi -Sull'opportunità cu.rati va dei farmaci vasodilatatori. - Formulario. ~ote di tecnica : Ma.ck~nzie Wallis e Gallagher : metodo chimico pel dos aggio dello zucchero nel sangue. - Castellani Taylor: Le culture mi crobiologiche applicate alla ricerca degli zuccheri nelle urine. Igiene : Ri etschel : La commestibilità del latte andato a male? P OSTA DEGLI ABBONATI. VARIA. Nella vl&a professionale: Dibattiti professionali: A. Martinelli, L. Verney: Ancora sull'assicurazione malattie. - Cronaca del movimento professionale. - Risposte a quesiti e a. domande. - Concorsi. Nomine, prornozioni e onorificen ze. Notizie diverse. Indice alfabetico per oaaierle. E

,,o,rldà rlserva&I. - E' vietata la riproduzione di lavori pubbUcati nel POLICJLÌNIOO e la pubbUcazione di sunti

di essi senza ciUllrne la font-e..

Rgll Rbbonatl.

. A tutti coloro che non hanno provveduto ancora, rivolgiamo viva preghiera dl favorirei senza indugio, mediante cartolina-vaglia. l'importo del proprio abbonamento pel 1921. . Coloro specialmente che desiderano beneOciare del Semi-premio " MANUALE DI LEGISLAZIONE SANITARIA,,, del nostro Doctor JUSTITIA, che unicamente a chi avrà soddisfatto l'abbonamento prima del 28 corrente sarà ceduto per sole L. 8.00 (compreso le spese di spedizione. postale raccomandata e di imballaggio), non lascino trascorrere inutilmente detto termine e vogliano pertanto aggiungerle all'importo dell'abbonamento o mandarcele mediante cartolina-vaglia qualora l'abbonamento sia stato da essi già pagato • /

. . - Avveniamo h10Hre gli abbonati di Roma che la nostra Amministrazione non manderà ad incas.c;iare alle loro case e che perciò l'im· torto d'abbonamento dovrà essere Inviato mediante cartolina-vaglia, oppure pagato nei nostri uffici dietro ritiro di analoga quietanza. N. B._ Della cartolina-vaglia inviata in saldo dell'abbonamento deve conservarsi la relativa ricevuta. .

.LAVORI OR.IGINALI. OSPEDALE M!lGGIORE DI BERGAMO SERv TZIO DEL PRIIYIARJO DOTT.

L U SS ANA.

Dall'edema sottocutaneo nella pleurite siero-fibrinosa. Storia clinica e comm~nti. Dottori FELICE L USSANA e

PROSPERO ARRIGONI.

Ot1rund-0 s i [plresenti un arrnm·a1ato che ai isegnti. di un ve·r snmento piJ.euric-0, ~laterale o billaiterale, uni's ce i'1ed0ID1a ·sotto·cutan·eo rulla b.ase •posta:rlior.e del tor.ace, è ·dif:fioi.11e che hl medico terlJda al diiagm.osti100 di semplice tp1eurite sier.o-ft:brinosa non 1Pu:rultenta. Tuttavta il caso·, p·er quanto ra.r.o (di edema limitato .a l d'O-r.so per samplice pleurite non purul1enta) può verifi·ca:risi, e crediiam·o di poteirne f1Tesent.M~ un esempio C'h e non può l asciare 1

L'AMMINISTRAZIONE.

dl1blbi1ezze. N on ci semb:r.a si.a il ·Caiso di dilung·.a i"si ad i:hlu·st:riare la impoirtanza che può aver e, i11 p·ratica, una tale sintomatologia, e perciò ci p~re sia giustificato r.enderlo di pubblica ragion·e., ,ed aggiunger.e i ·commenti che quel caso ne .h a indo tti ,a fare. L ed1errna sottoCJUtaneo, sintomatico di p1e1u rite semplice, ·0 0U1 fl·e·v e essere molto comune .f'1e un ;pirof.oruio 9ono1s:cd!tore 1della semei.otica degli org.ani respira tori i oome il F:riaenitzel, ,p otevia am·oora dubitau'e de.ll1a sua esiistellZla nel 1880 (in. Ztem1ssen : ll'rattato di Patologia mecli.ca spec'iale, vo1. IV, ;pag. 34iO ei 34l), qua.nido cjoè egli inteJrp:r.e.tava gJ.i edemi sottocutamiei n el.la. pleurite (1) ·O come cachetici (per lunga 1

1

1

(1) Fraentzel desume da Piorry (pag. P ercussion m.édiate) che Vrulenrtin abbia primo, ci-:r:oo l ' arurw 1828, rileViato l 'edema tocutaneo nella ·pleurite non purulenta.

85, per sotIn


218

/

[ANNO XX\~III,

IL I-'OLICI.INICO

durata <lell1a pleUTite) o come sintomatici di essudati purulenti (.o che sitavano per fa·r si pu·rulen ti). ~a .a n·ch e più pressio a noi pa:re che tal.e sintoma d a \Semplice p1eUJrite sia staito poco osserv1ato, o male inte1,p1retato, o poco n·o to, se molti t esti ,f:r.a i pdù comuni ·dr Patologi.a lVIedica non ne fa1n no .p.ar·o1a, ·O ne ·danno int-e·rp.r etazi·o ne .q u.asi 1anal:ogta .a .quella ·del Fraentzel. Non si sapreibb·e iTufatt.i altrime111ti s.p ie•g ave oome un testo .come qu,eùlo ·d~ll' Ebstein, .p-er es.empi·o, n1ell'artieolo Mala.ttie clella pleura e del m edinsti1io (Unverright) no·n 11e faccia nemn1'eno cenno .qu·antdo vi si .p arJa della p·a~p1a­ zione ·del torace nelJa pleurite (1). . E come, per citare .altro ragguardevole trattato 1re1aitivrurne·n•te recent.e, id Tr.att.ato id i medtciin a 1pUtbblic.ato d.ai medli·ci ·degli ·ospe1d.ali di Parigi Enriquea, Laffitte, Bergé e Lamy (2) tr-0vi1si scritto: «nel caso di grandi versamenti si può vedere, eccezional·m,ente, edema del petto flal lato ammalato. Questo sintomo è sopratutto freqtlente e accentuato nelle pleuriti pur1llente. Esso è dovuto, ecc. ».

E peir citare •rultri, f.orse più ·d·eais10 nell·a aff.erm.azi.one di possihil.e edem·a in ple1i,riti an= che n.on ·p1tr1llente. ricondiamo il n otStro co1m pianto prof. Riva. E gli ùie ttava: « Il palipamento (n ella pleurite ) p-uò inoltre s copri:re (notisi ·l a dicitura scoprire) la esiste.nza di lieve (nonchèla design.azione di lieve) edema dellà cute eh~, se è m olto più comun e nella forma suppurativa, può ·p ur·e esi.stel'e i•n qu.esta ( p~l..a 1de·ll1a sierofibrtnosa ) quru1'do il ·p roicesso 1si ·s:vol1ge 1a;cuta• rnie11t.e ,e il versarsi d·ell'e1ss11dato è ~bbondante e r a pido» (3) . In con.traiddizione· a q11anto s o. . pra s'i p1tò .invee.e consta t are che in un Tratt ato, .an co.ria pi1't reeein.t e, n el TTattato di 1\1.edicina interna ·di M·oh r -St a ethelin aJl' •a1·ti coJ-0 ~u·lla plie1lriite, non si p.a rl•a di v-ero ed-err1 a cu1

1

1

q11a nto pori. alla su a o·p i·nio·n e, ed a que1ll·a domin an te ail S lliO itempo, è inteire1ssant€ riipol'ta r e questa n otizia da lui data nella nota in ca.Ice a l lavoro su ccitato sulla pleurite, p.agi. 341 : « I'> credeva che un edema limitato alla me tà to r acica affetta fo1sise se·g n.o ce·r to di 11n essud nito pu1mle-11io : ma h·o m odificato opinione da poco, do;p·o ch e TI"aiube, in un c.aso .assai r1ecJEmt e, e oh e s i pirooentava c0in sri.ff1atto1edema, es tr a1s e colla ,p unzi·one un liquido siero-fibrinoso. Più tairdi an cl1e qui l'ess111cl ato si .fece p111'!Uilento ». r 1) J!an u ale cli ?n f dici n a pra tica sot to la diSCHWALBE. Ror ezion e di \ V. EBSTF.l:N e 111a-~lil a110 . Soc. E di trice Da11te _ t\Jighieri, cli :\ lh ri~hi , egati e C. (2) Doin· et Fil. éditeurs, P a ris , 1909, torn. III , pag. 1338. 1

1

''T·

·3) Trattatn ita li a n o di Patol ogia e T erapia 1n etl ir a. diretto clai pr ofessori CANTANI e :\IAflAGLIANO, \'Ol.

III , parte II, pag. 375.

taneo da ·p1eu·rite, ma, con Bonniger, si attrib·u tsce a diSOiI"ditne ·della ci·rcola zio.n e .liJ11fatica 1'8JSJpetto della pe-lle talora t·esa, lucente, isp€issita che 1a.ceompagna 1a pleurite, e si ritiene meni) probabile l 'op~nione di vecchi .autori quali O. Rosenbach (sic), ohe l'attribuivano .ad o•s tacolato d·eflu:ss10 venoso (pag. 756) (1). fur non .aooettam.1do l'opin.ioine 1dieillù Sta.elheli•n (au.toire' d.el detto .airtiioolo n•el su·ddeitto Trattiato) ed ,accettan1do invece· le .sues.p1o ste id€·e <l!eI Riva ed altri s11c citati (per qt1anto an.ti.cW), riten·en.d o i:nv ece Che pir.ev.alente e quasi gene~rale sia l 'opinion.e che nella pleurite non purulenta: pos·sa a·vensi, è veiro, ederpa cutaneio, ma liev-e,. .awoo a •s copribile e iper ·effetto di imolto -cos.p:Lcui versamenti, .acut1•sisim,i e.d a r~i·do ffi·o.1versi; .ad onta di ciò, ripetiamo, noi pos.siam~ rit.en.ere che · il c oncetto d1ella esi.srt:·enza di 00.iema .sottocutan-eo (non cach-e tico nè purù1ento}I nella iPi1eurite, sia inv.ec~ l)te·n ·et:riato nel1a oo.n- • vi•nztone d·ei m ·edi-ci .s e poss:i aano lie.g g·etre ne.Il'Eichh.orst (2) che la pleu.rite pi1,ò essere cat1,sa 1

1

1

1

di edemi del

genere coSidetto in'{i,ammatorio>

da non 1confondex-si, dice l'Ei·chhorst, con quelli dovuti a semplice stasi per cornpressione sitlla v ena azigos ed emiazigos. Eichhorst aff~·a l) nre che ta.li edemi sì • formane qUJandlo il liq11,ido pleurico è molt0> copioso; ne d'itce an·ch·e la 1o·r o n.oosibilfe diffu-

p·etto,

sione, non solo alla cute d·el ma anche a quella ·dell·e ~ai:r.eti add!on.1inaùi unilateralmente dal lato che è sede del versamento pleurico (!J>1ag. 416-417).

Un·o .dli n.oi tt1ttavia p·u ò a.ff, e rmare che ;r1,1on • Siolam.ente unil.aterra:li m.a b-ilate.ra:li ·p ossono verificair.si tali 1edmni in seimplloo pleurite rion· fJUritlenta eid anche senz,a copia •s p eciosia di es-s u.d1ato, e p.ensa ohe tali oaisi oo.n·o am ch.e i più impoir tanti p eirchè si pre..starn.o assai ad errori od a gTavi dubbiezze diagno'Btiche, essen·dochè è ipiù comumJe (e pare ipiù Dagionevole) attribui1re ve.Dsamenti pleurici bilatera.li , con edema esteso, a:lle dive-rise gravi a ffez1oni .g enerali, o circoscritte, sv.ariati~isim·e, che ·p roducono, costamtemente, o molto frequentement.e, unitf qt1.e i d.ue ·s intooni (.caTdiopatje, ·n efriti, tuanori, aden.0rpatie, t11beroo1osi, a ctin.o mic.osi, 'e:M'iie e lesd.o'Dii mediastiniche in .gernerre.) che non attr1bui1~e l'edem·a ~ semplice ipJeurite, nella qt1ale uma taile. sintoroiatoJ.ogia è certamente eccezionaJe. Gli è ap.punto pe r la loro eooeziom.alit à, e, cr edia.m o anche, per la loro altissima importanza, che fummo li et1 ssimi del caso eh-e ,·en1 1

1

1

\1) Jlila no, Casa Editrice I .. ibraria, 1915. (2) ERMANNO EICHllORST : Trattato di Patol ugia e Terapia speciale 1nedica. - Dott. ' 1 allar-

di, :\Iilam.o, 1888. •

F ASC. 7]


( •.\NNO

XÀ VIII,

FASC.

7]

SEZIONE PRATICA

i1e sotto osservazion1e e cuTa· neJ. 11ostro Reparto e che qui sotto pubblichiamo perclaè ce • ne paPe un chi1arissimo ed irrefutabile esempio.

B. P·ietr.o, dim.o•raTIJte a Villa d'Almè ( p1~ovi11cia di Be;rg·amo), id i .anni !m: zoecolai-0. Viene a co0Jto in sala ir1ecli.ca al letto 90 il 5 giugno 1920 - Servizio d.el Primario dott. Lussai11a. A naninesi. - Gen tilizi10 l!rrt·m ·u ne. Non soff erse le Comuni rr1.wlattie esantematiche 1d.e1l'tnf.anzia. :Mai ma1atti·e, ·degnie di n-0ta. Qwindli-ci gi•or. ni ifa cominciò .a n:ot.a:r.e d.o1ol'e p;unitorto al to.· race dest.r.o e più p1 ,eci•s·amente nel 5° 1s pazio intercostale $1li1.la emtasciellarie. Ha modica to.s se oon 1pochissim·o esm..eato, fe·b bre, debolezza ger1erale, man1ca.nza comp-le·t,a dell ~ appetito. Stato presente. Nutrizi1one .e Sia.nguillfìcazio11e buone. Individu.o robustissimo. Torace egual!nent.e svilUIJ.p ato. Escur.sioni 1~1s.pirato 1 rie dimiruuite alle ba.si polmonari. A destra: J.remito vooaile tattile abolito. e ottusità a.alla biaJse al 9° spazio int.eroootal·e postetrio1rmente; .a nteriormente al 5° sip·azio intercostale. 11 sinistra: aho~izion,e 1del fre,m ito vocale tattile e ottusità dalla b.ase all'ottavo spazi,o int.eirooisrtale. Ottuso lo spazio oomiluniare del Tr1au1be. In co1rl'i.sivond.enza a dette ottusità si!Illistra e 1des t.r a soffio bronchiale in- ed espiratorio. Qua1che colpo dj tosse senza escreato. Non dispnea Nulla all'esame d0el.l'~prure c­ chio circol.atotrio e digerente. Milza p1alpalbi~e. Fegato in limiti normali. Alvo ·r eig.olare. Urina t1n po' .scaTsa (400 eme. in 12 H) con. 'Un velo d'albumina (vedi avanti giorno 1f2). N.on presenza di z11cchero. Edema leg(Jero ,aJle basi del torace posteriormente. Giorno 6 (Jiugno. - Pu11ture esp1lotrative: a destra nel se5t-0 sp,a zio inteircostaJ,e sul1a asoe1llare anterio·r e ed a sinistma sulla 1e misoap-0·lare nell'ottavo spia.zio interoostaJ.e.. Si estrae facilm,ente con e1I1trambe le punture iesrp1or.ative 11n liqi1irlo liimpid10 citr'ino. P ·roiVa del Rival.t a positiva p1er essudato. La J'la.di ogirafia tor:acicia, dà il €,eguente ris'U1ltato. 1

1

1

OSPEDALE

GABINETTO DI RADIOTERAPIA. 119 cli R Pgis tr o. L'indagine I'ladio.scopica dimos tra UTha opacità piuttois to .e steisa ·a :lla base di deistra oon1f.orndentesii colla opacità ep1atiica e facente coil.\po con qt1iesta -e col diaiflramm.a così 1da subiire nettaanente gli -eileviamenti re gli .abbassamenti inspiratori del diafr.amma istooso, i quaJi p eJrò SOil() lim~t,ati in coillfronto della norrma e d1 quelli ·c:Li silni.stra. T1ale opacità dovrebbe essere data da tessuto organizzato pe.rchè n o·n dimostra affatto i oaJratte1ri dei liquidL A sini'St~a (base1) il rep.erto è 1P1re:s.siap.,o co u.gun.le .m a certamie,n te m ·eino esteso che a dest:ra. Dailil'O·spe.dal.e Maggi.o.re id i B.e rg1am.o, li 9 DI BERGAMO.

1

1

giugne 1920.

Il Direttore: Dott. BERIZZI MARIO.

-

Dal giorno 6-7 al giorno 11. - La tem·p eratwra oscilla fra il 38° e 38°.5. Giorno 11. - Si nota che gli e1de..mi si .sono pronurnci.ati maigigiiorm,ente, e ci-0è occupano il ·d0ir.50 dalla punta delle sicaipo.l e al saicro. Gi?rno 12. - T.emp. 88°. !Si nota e1dema .di modica entità, ma i1on dubbia, anche al pnn..

219

cipi9 delle cosce. La ricerca- ·d·e1l'ali>1tun'.i.na nelle o•rine è negativa. . Dal giorno 13 al 'Zl. - N uJla di notevode. La te·m peTatu1ra in questi giorni Y.a .Lentamoote d eg.radia.nc:Lo. Giorno 28. Scompa·rsa •d1e•gli eidemi alle cosoe e diminuzi101n~ n·o~t.erv-0le d re gli .ede,m i al dOil'lSO.

Giorno 30. - · D:a

tre .g.i o·rni rupii:ressd.a legigie-

rissimo l'edema .a.I sac.ro. ' Gi,orrio 10 luglio . - Sco.mpar~c;10. anch,e rl' ed-e!Ila al ~acr·o . I pofonesi alle basi polim,onaJ.ri con. 1pores·p 1ro. · Giorno 31 luglio. - Da 34 giorni apiressia. Sooo m-0lto buoo;e le coindjzi,oni 1gie111e~a1i id i nu·trizio1D.e che dl\.lJrante l.a malatti.a s'erano fia tte al.quan t.o 1scaiden1tj . Alle basi piolm10tnari n·on esiste o·r .am,aJ che le~gerissim.a i·p-Ofonesi e ipo:nespiro. Esce da.1l'oope1d,3J1e perfettamente 1gu1arito per rldarsd al uo lavoro :pro1fe1ssio'Ilia·1e. 1

CONSIDERAZIONI.

La storia clinioa O(l'a ,e1sposta è cosi ·.s.emplicè ch·e non può 1liascia~e, ·ci :sembr:a, alcun dubbio sul .diag-m.ost~co idi pleurite es s1idativa bilate1·aie acuta, •3JOC1~mpagn1ata .dJa vi1Slto:so ed:emra sottocuta:neo d.aÌlJe ba·sd del t,o,r aoo al do,~so siin.o alla r.adice :d egli ,airti inf erio,r i. Sappia:mo che una sill11tomatologira sim'iie è fatto oosì poco oomunre cli.e può pe•r avvientuva destarsene quia Jche ·dubbio. Giustifi1chier·eibb€tr-0 , Un tale drubbio .anche l•e note rd a illJOi •&SipO•s te i:n principio di q;UJesta rCOffillni•caz,i10lille in qUiaJnto ch e anche da esse .appaJre ·Che è tutt'tatl.tr,c. ahe gener.a:le la afiermazione di po1ssibil1·e ,edie ma ·sottocutame·o .p.err ·sempJii,c e pleu·r i·t e. A _1ciò potremmo ri spond,ere ohe anch·e mancando,n e la .spie gazione il f.a tto non ces1sa di el&iistere, e 'Che il neg.aJrlo senza ir.aig:Lonaito motivo nio n :saire·bU)e 101g ioo. La puntu·r.a .p relllrica bilateral1e, ·da p,r inc1p101, il d elcorsio1, e !'.esito url ttmo, ·ed il .contrtollr0 ·M una completa visita f1atJta dop,o 56 .gi.orn.i di degenza ospedJaJiera hanrno prrovato .che 11001 traitta'Vasi çli forma purulenta. L'edema 1da empiema, quan<lio €1silste, è ciTcoooritto, un rpo' doloroso al·l a preooione: l'edema diel B ... Pietro e:fia indolore, esteso a;ssai. N,on era inoltre nè cachetico nè ·s econdario a form.a tubercolare o n10Friti ca .nè id i ori1gine cardio-v,aiscolar.e :nè dia.te.sic.a .n è .costituziionale, ecc. Il caso B. .. quin·d i, a chi lo voglia considerare obbtettivam.ente e · s enza pr~concetti, è t.a1e Clhe imrpon1e ~1a diJa;gnosi di s e!m1pJice· pleiu nite, ·e rifiuta q:rualsiaisi .aJtra iruteirpre1taziorn1ei. Potremmo sorreggere il suesp.osto diag.n ostico aniche con ragionamento extra medrco, e cioè potJremm.o dire che l'autorità dell'Eichharst n e alf:fida oh~ edJema diff.urs o (quale sopr.a abbi1amo Ii.cordato) da staJs.i e no•n da prooosso flo gi sti co, ·p11ò avyeniJre rper .s emp1i·ce pl-eurite, e che, come abbiamo già ri1'evato, l'Eichhorst si rife risce a caisi di ploeurtte unilat~ale. Ora 1

1,

1

1

1

1

1

1

1

1


220

fL POLICLIKICO

powemmo osserv·a r.e ·che se n·on ci è le·cito du1.i tare di tale possib-ilità Cili.ruioa unilaterale s1tlla attestazione d.i un cli.r1l.1co la cui goo.ndie a utori1tà, fra l ' altro, è alta.m ente afiermata d1aJ massimo dei nostri clinici italiani il quale del prop1i.o nome ne onora il Trattato (1), tanto mie.no .pafID~mo fDJOn atmmettere ch1e 0asi .simili 1P·OS1S101I10 v:elfdificarsi qu.and,o I.a ple1U.r ite è bilatèrale, com•e era nel B ... n·ostrp. . . Com ciò 1pbt'temm10 do1nsti1àer~re giuisitifioato il suddetto diagnosti~:!lo nel -ca:SO· caduto sotto no. ·s tra osserv.azione .e ~itenere ultimato il compito .assunto ne1 rirfeinitr1o, Pa·ghi di rav•e r portato un con.tributo caJSd.JSiti-cò abbrusta,nz,a .imteressante ·ci pare ~ e non COfU11ne, s11ll'edema cutnne.o da sempl1ce pJoori.te Siero-fibpnosa. 1

1

1

1

1

essere ·r itenute causa dell'edem.a in quanto si sup;pttnga IYOssano produrre aun1ento della pressione idrostatica nel mediastino. La causa dell 'edema quindi ril$ie<le.rebbe 1I1ella pressione ooager.ata ·d·elJl',essudruto ple11r.ico. E all-0irà il que.sito si riduc.e .a questo: è .po.ssibirle che. nel .p leurr itico I.a pre1Ssio1n e del 1tqu1do 1pi1eurico si fac1clia tal1e da -co1mprrimerre 1e azigios in modo da •<)CClUJderne tanto il 1'um.e .da oriig inare la sta.si .e q;u.indi l'ed.e1na cuta·n eo? P ·eir quain.to a noi pia.Te ,s i deve !I'ilsponder·e ne. gativrument,e a trule -domanda. .. l;n r.ealtà potremmo già opipm':f'e ulllla rifl ession·e . pregiudiziale. Potremmo TifeiriTci cioè al1a arg10menta.ziione di fatto già esposta la quial·e è contr.aria alla dottrina che r.rupidità e ,quiruntità del vensiamento p-0ssano ·~sere causa ·di ·edema outanoo. fa bisoig no tn·f atti ,di avere u:n a cOilJSu mata e ~ung.a rpr.atica medioa peir s.aprelfie ohe quaisd. qrnotid11an:amente si p~is1sono o,sserv.are f oiOOlle p1eurich.e, ·D'flOOe·ssi n·oin solo acutissimi come .p:rioae1s1Sli m •a anche .a ir.ap.ido V•EIDSarsi di essu,dato, e abh ondanti.i:s'li.mi, sino a iport~re ortop'nea, e tuttavia non v ederli mai accompagnaJti 1d1all'eidem.a cutaineo del quale qui si 1PaTI.a. E ·dai fatti cl1nici ven•en1do 1anche a ·rag,ioni fisiopaJtO'logiche, 01r m.ai ·portate anche da •com uni n-iianuali di patologia, noi sappi-amo che la .g.aJbbi:a tomacica ·sd di'lata corrispcmden·t.em ente alla ·quantità del liquido contenuto nel caVio pleiurd.co, sarp.p iarnQ che l'i11trod·u zio:ie di liquido nel ·cav-0 1pleurico nei cani narcotizzati colla m·orfin,a ' n0111 causò, con 1qt1aJntità oltire il mézzo litr o, alc11n permane.n te aumento della pi!'eooione (esperienze di. Gerh ardt) e -ch e id r.i torno della piroosdon1e ,ante·c-e.dein te ial1a ini·ezion1e in al ca,10 pleUJri100, o, in altre paroJ e, che tale climi·n t1zione ,di 1pressionae avviene spo.ntal1€ìament.e ·nel sen1so che è dovuta .a dilataz.iione della o-rubbia to11a.oica p er azione muscoléllre quasi ;ttiva;~ sappiam·o che tale dilatazione tora ci,c.a., atta a dnrm~111uil'e la pire.Fisio1n e interrna, si verifica per vi-a riflessa anche st1l lato sano: sappiamo cb1e la 'P'reisisione aJ.la surperficie ·d-el~ l'essudiato n·ei verr.samenti abbondanti recent1 è 1 )arti·colarm:ente •bélJssa ( t1r~a menr0 14 e 111p.n o 2{) vale a di.re per lo m.eno negativ.a), sap' piam<:> che è iil 1sofftce tessut10 polmooarre qt1ello ch e 1so;pporta 1prirrna di tutto l"e.satgerarsi della pressionie e-ndotor.a•cica a.e} liq11i.do pleu~co .. e molte altre leggi .. 01no note ch e ci 1pare inutile riportare e che, sotto un ce.>rto rapporto, oolljmano coi .dati 01--a accennati, a s11ffragare la a ffermazione cl1e dal complesso di queste nozioori nasce ed è g.iustificata la deduzione che una compre~si one delle a.r.ig{)s t·1le d a aoclud erle in m odo così completo P così a lungo da venirne all'eclen1a cutanetl non è ammissibile. 1

1

***

Tuttav.ia portati a tale oonolusione, sotto l'imPI'esaicxne di un caso clin,i oo p·enso.n a.Je che controiL1ammo gjo1r no per .gtormio, ·e più volte al gwmo, peir 1la.s so di .qu.8Js:i ,d u e me1$i, ,c1 dcxm·~di1anto : ~ome .stai eh·~ srii~J;.l!O a miglti.!a.i·a i C8'si di 1pleurite, e .di gio·rnalier.a .cllsseirvazii..oil.e, gir avi. e gravi ssimi,_ .e eh.e così ra.ramente accada (ci consta che rr1olti medici, pure di lung;o esercizio, non rioc1rdano di ave:rne O·~sei:rvato ·U'l1 solo esemvio) vie.Tug.a os$eryato l'e·dem1a in argomento? e c.osì p-000i 1s i·ano gli .autoiri iehe lo affermano? lJ na 1obbiez.i:o.n-e n-0-n vale un fatto s·icuro 1 per quanto l~ obbiez.i1one. si.a ·r a.zion.ale. Tuttavia queJJ.a obbiiez.rione è molto grave ·e ci rpOII'tò a :rifliessioni ,e conclusioni che ci sembrano per 1() mei1-0 meiritevoJ.i -O.i dis·cus-sii0·n 1e, e ohe qui \Slotto eS!p-Oniamo. · 1.n,cl1a1g~nm1d!p in primo lu og:o sotto q.u ali oond imo11 i s'i Vierifich·erebbe l'edema.. in paJDoJ.a seron1do glli aiutoui ·ch e lo arnm ·e ttooo (pll'eic:ilpuo, fra qu·esti, 1'Eichh.qrst) v.edin.mo (e.orna \risulta clal precedente) cl1e tali c-0n cliziani 1sare,bbeTo la ' 1 ioleJ1 za c l el prooe...~ m:orboso, la rrupW..iissim-a. forma zi one -e ve rsamento d-elJ'ess11dato nel cavo plet11ilco, e l 'essere esso .a.l1bond-aa1tis~i:ru::>. 0Tbene: a nr0i 'Pare di poter negrur'e tali ti!fern11aztoni. Osserviamo infatti in primi() luogo eh-e no11 , ..a ten11to caJoolo al.ouno dell'acl.lità d el p1'oce o p.oirhè i.a violenza 1deù .p ,roc.e1$SO, per ~è P.O l fl e a\Strazion fatta della tt1J1a1ità d.ell' ess11 dato di c11i cl.i.re.nto a fine di qt1 e~ta n ota clinico, l)t1ò po•rta 1--e aJ.l 'ed·em a ftogi.stico, ma abl)i Ht110 già diet t.o c'11e l 'edema flogistico non 11a. a r l1 e ilare coll 00.ema di cui qui tJ.~attasi Restano quindi a. ,- a~11t.ar i la copiu gran <lissi1n a de ll' l\~ ULla to e 1a rn /l ill itd del su o ,· er~aJ·si iiel ca' o plet1rico. Ora , se riflettiamo a queste . <.l u co11d izioui Yed ia n10 cl1e e... e 1101.1·ebb e10 1

1

1

1

1

(1) E1~1111onsT, opera citata. Tracluzione dei <.l ot b ri r fa g tieri e Raregg i, ri,·eduta da ..\ugusto ~ft1rri.

Noo

4

1

1

.

1

1


( •.\~NO

xx,·111,

FASC.

7]

221

SEZIONE PRATICA

Noti1si ben·e : 1acoen111ru&i non s·olo alla com.pletezzia 1d•e!lla c.omptr ,eiSl&iorne ma .an,c he alla durata di essa, importantissimo, anzi essenziaJle elemento, oaooaù·e dd ·edema, p.oi·chè un·a relatiYamente breve compre1sisiio•n e non potrebbe produr1~e l'edema e, clinicamente, non è concepibile una relativamente lunga durata di comprelSSirOn·e d·elJe azigos, p o·i-chè, prim a che a ciò si sia giunti n·ell'amma1ato, ·d.eve esercitair'sii (sugli a.Itri molteplici organi endo,m ediastinici di ben più vitale importam.z·a che non siano le aztlgos) ·una proosi one tale da po.r ta.re l' ammalato aùl'ortapnea ipri1na cr1e .all'edema, e q·u.inrli da portJrure .alla n·eces1sità deJ soacorr1s;o teinapeiutioo (tor 1aceiri,te1s~) che impeidiscei a.Ila compressione d·elle azi1gos di dur,a•r e tanto . tem•p o quanto occ.Ol're pe•r pTO·d•u rr·e l'e1dema, oppure 1

1

1

da portare l' am1nalato alla tomba (prima che l'edema si sia formato ) riel caso clie l'ammalato non si sia soccorso.

Coane si v.ede siamo così venuti a negare la possib.i lità di quieille stesse uruche c.ondizio!Il1 ehe son.o aJVanzate •dng.Ii aJl1to•ri onde giustificare, spiegare e in certo modo rend.ere plausibile, la esistenza di t1n edema cutanQo da sempJic.e pleurite ·siero-fibri11osa. ~!a con ciò non crediamo di anni·entare il caso clinico ogg@tto di questa n·o ta eid il vall().re e1d il 1si.g nificato che .ad .esso attrib11iam 0! P.oirhè .i l fatto clinico esiste, e .d:alil·e or fatte nbbiezioni ci riteniamo unicamente giustificati a cercare una .spieg.az1one più .accettabile di quelle che, par quanto :noi si •s ap1p1ia, fu·r ono fin ora avanzate. E a noi pare attendibile l'interp·retazionie 1segu·eULte. Richiaimata Jia inst1rffi•ci1enz,a del v.e1r sam.ento ple11ritico a produrre, per semplice copia anche notevolissima, occlusione dell.e vene - oppure lai ~11fficienza ,Sll1a .a tal.e risultato ma so~a­ mente q11ando, fra l'altro, i1 polmone dal lato aff~to Illon è più i3USlcetti•b ile di llllteri'°,r:e r et raz:ione, nè il ·c1iaf·r amma rd i uJteri1o re ,a;bbas$amento a caTico ·d el c·o·nteinuto a·dld1omin1atle ci doman1diamo ;se .e ventualmente la naturr:a st.essa de1l'essudat.o e de1l proc.e~so rrno·r b.ooo pleuritico, o la s11a speciale localizzazione, non fossero la cauisa ,,.e'r a degli inn egabili 1di1s.tu:rbi circoJ.atorrii V•8lilJOSi che .s i verifioa1I110 im. al1cuni ' c.aisci di .ple1Urite quaJ.i qu.el·J.o da noi d•eisc:ritto nella p.r ·else·n te nbta clinica. E tale dimanda fa s11bito correr,e la mente .alla 1f-0rma ·p 1astica, ta.lora. esclusivamente fibrinosa, .dell'essudato nle11ritico, ne fa ricordare le masse talora volu·:rnj11osissime .e tali d·a pote.r .e certamente .dieipr.i me.re i•l se.t to roedi1an10 rpleuiric.o (pal"ete n1ediastinica), superarne la re·s istenza e corr11pTime1re .g li orgiani (le ven·e a11zitt1 tto) oo·ntenute n1el ca,10 m·edi.astino, fa 1ric.oi!'drure le pse11don1emhra11e, le fimhrie, i corrloni, le ade1

1

1

1

ren.ze re.si1du.a11ti cLa proic·eisso p1eutr itic,o fi1brd.n.oso. solido, .e le possibili conseguenti inflessjo11i ·dei ,-a;si, per trcizione q11asj .p iù che p·eir ' compressio11e (Berg1na1111 i11 ~1ohr e Staehlin). E, venendo al caso nostro, fa rico.rdare che in esso i1a ~ss:udaz,io·ne ·dov.eva oertam.~nte esseir e m·O·l to .s olida ,e pla.stica, n.on ·Sol.aro.ente l).er 1risu'1tato d.ell '.eisiame clinico ·e ·ca.r:atteri dell'essurdato, m·a aniehe p·el risultato della .radioscopia, La qual.e portò, ·unicamente per sè $lessa, jl radiologo ~l dt1bbio, anzi alla probabilità, di un tessuto orga11izzato (veggasi storia clinica) . .,

i'\

*

.l.'

••

Ond·e, a ri:aissrtin to cli questo nois'tr:o .s:tu.d.io clinico, ci par.e sie110 giu ~. tifica te le seg11en ti CO'fl-cltlsioni:

,

1. Esi.ste u.n edema ·Sotto.c.utan·eo d1o·v uto a pl1eurit.e sj.e1·ofi·brino1sa non ·s11pplir:at.iva; 2. Questo e·d•ema può esse1re làmitato alle hasi del tcxraoe e ·da un l.ato solo, mia !pl'Uò e.sis.e:r.e esteso bilateralm,e nte dalle basi del torace .al do'l''S·o sioo al •s acr.o e radi-ce 1degli a;rti inferiori, oon tutti i carraitteLri dell'·eideim,a da stasi (val•e a dir1e : non infian1matorio,, inè da cause geneiraJi quali l'a·nemi.a, Ja cache1ssi1a, l1e diate.sii varie ~d1ero•ato1gen.e, nè da c,a u1se viscerali qu.ali l a nefirite,, 1e ·oairidd1oarteriti, nè .da oau1s·e lo·e ali mediaistir1jche qu1ali. tumori, .a.d1enjo1patie•, car,ie, t ubeiroaL01si, ·a.ctinooni·co.si, ec~. ) . 3. Questo edem.a, negato finora espli-citamen te d.a nessuno, forse no n cOJnu n1emente IllOt o aJmmeisso da ta.Luno m·a. ·s~lborrdin.atame.n.te a 'col!lldizio•n i morrbose che s1ono contr,aiddette 1d ai fatti cl1Illièi e da.l 10,.ro ·e.sam.e C•r iti.ao (vi1ol1einz1a elfi p·rooe1sso in:fiammatori.o, rR,padità ·qi versamento pleu·rido e oo·pi.a ·eoc.e1zi on al e d'i esso, viale a dire corndizioni mo1rl>ose proestl'P'P'o ste Caìt11sa <li esager·ata pi!'essi·one e11dotoT1a:cica) trov a raziion.aile e pir atica spiegazio11le in ·u•na ·e1s:S1U dazit0fl1e rf.o.r t eim ente fib rin 0so-p1 as ti·c·a (•C'O noomitan te, priimitiva o seoo·nd·aria) .svolgemte1Sti a carico rdeùJJo 1$.p1azio m.e.cli,a:sti:ilico, 1CO'll COmpr eissi1on.e, tna.zio•ne, infles·sio ne e sussegue.n ie occlu,sione cli m[11ggiore -0 minore glnavezza, di m8Jg.gi·oir e o mi•n101,e dt1rat.a, 1d•e•l.1Je ' 'elD1e decocreiflti n,el m edia.s tino v ost.eirio·r e. eh.e la eisp.osta interr;n, o . .... ..t-' r .etazione A,0o·,0ou.1u11·rriam.o del s1tn.rt:o1n1a p1e11ritic10 in e1S1am1e 1dà runc'h e r.ag·ion1e .d.e1lla sua rarità inqu·antoichè è i:n1a.tura.J.e che debbano essere 'P01co fr.eqnenti i ca;sd d·i ple'l1rite n•ei qua·1':i un ei~s11.dato fi1b rtn10.so si 1svilup1pi pa."oprio in Bipec:1f:.01,e e 1oca1ità atte a comJ.lrimerie le vern·e cl1e d.e·co•rriono nel c,a,ro mediastinico, non tenuto calcolo inoltre che non sono n.emmeno frequenti i casi di pleurite nei q11ali l' eS'51n d1ato è qt1 a s'i tota l·m em te fibri n o1s10. Ci riserbiia.m o di ritolf11a.r.e s11 ll'a l'gome n to. Pergamo, n o,·eml)re 19""?1). 1

1

1

1

1

1

0

1

1

1

1

1

1

0

1

1


IL POLICLINICO

NOTE E CONTRIBUTI. UFFICIO D'IGIENE DELLA CITTÀ Di TORINO

diretto d·al prof.

[ANNO

disotto dei 10 allJil.i è stata asisai alta. La mortalità mi!nim1a si ebbe dai 50 ai 60 anni# La mailiattia ha oolpit.o i due 1soosi p~essochè in .eigual1e mi1sura : si ·ebbero 74 oasd. nei m1aséhi e 64 caisi nelle femmin·e . 1

FR;ANCEscò ABBA.

• Rilievi statistici in rapporto al problema ez10logico dell'encefalite letargica.

N-0ta d·el dott. ,PAOLO ALMASIO, me.d i;eo ispettor-.e de1lùe d,i sinfezioni. 1

Circa l ' ~tà i casi furom.10 così trip1artiti: Fti.ino al 5° ann10 di vita • • • • • 4 50 al 1-0° :amno di v'ita • Da•l 5 1'00 )) .2-00 . • 19 2{)0 . 47 30° • 3()<> . . 31 40° 5-00 40° 15 60~ 6 50° • )) 7 60° 70° • 4 70° 80° L 'i11.chi1e:sta, che i·l pro,f . .l\.bb.a, u!fici·rul1e sanitario di Torin10, ha fratto eiseguilre 1p er ogni caso d·enunciato, 1dim_9strò che dei colpiti dall'enciefailite 72 non .avev1ano avuto l'in·f luenza nel 1918; 12 l'aviev,ano .s1off.erta; cinq·11e avevano avuto malati di inftu enza in casa prima ohe essi ammwlasseiro. I·n 38 la n1alatti a 'e sordì bI'Uscam1ente come tal,e; in 14 la sintomatologia de1'l'en·oe.frulite si mamife.s tò ·oome postumo o come ·oomplJi.canza ,d,etlJ'infiuenz.a. Circa la ,d istribuzioh.e to1p.og,r aiìoa dell 'epid emta in città, s i è ·n otato che j casi viarifìcatisi ri.el nuc1eo centrru1e ·d1ella vecchia città, ·ci•rooscritta dalla · looalità ove un1a volta esistevano i basiti,o.n i fur.ono 16, qu·elJi ver.tfic:a.tisi tma ·gli ex-ba·s tioni e •! '.a ntica cinta daz.iaria., dove 1a popolazione è più nllJJffi,erosa, furono 74; e 48 fu.rOIIllo quelli verificatisi tra J'-anti.ca e la nuova cinta daziaria. . N·on furono colrpiti m.aiggio.rmente i v·ecchi .agglomerati di case antiigieni·che che i nuovi rioni, cois tit·uiti di case spaz.tose e san.€, anaJ.ogamen·t e a qt11ain to si è pu:re rnotato .ci•r ca 1e con_ dizioni sociali deli co1ptti, Truttie l·e classi sociali, dalle p.iù aigiate a.11e meno favorite dat1la fortuna, pagarono lln egi1ale trrihnto alla ma1atti.a. Nes,s un oontagio ebbe mai a ve.rifì,oarisi fra i ·convivemti di aimm.al.ati di encefalite, nè fra il personale di assi stenza, Eia a dom.iicili<>, .si·a negli ospedali,. come pt1.re n eS1Sun medico contrasse 1a mala ttta. ))

Il primo caso di 1e11cef a.il ite let3Jrglica s1 è

avuto, in Torr.i!lJO, nell'autuliln·o 1919. •Si trattò ·d i una do·IllTha1, .ammalatasi neJ settre·m b·r e, con ,sin·d r om e C•ell'1eb.ra1e, qu:ale 1si Tisco11trò poi abi1tt1ai1mente ,dJuriante l '.epi·diemi.a di e11oefta,l ite, ,e guarrita p€Tf,ettamerute 1dopo due m1e1si ci111ca di ·degernz.a a Lett 0 e doipo essere 1stata ,gra, issdim1a per più s.ettimane1. · Non si verificarono altri casi fino alla second,a metà del .dicemb.re su•ccessivo.. Da questa data, col ri:pre.ndersi dell 'infiuenza i oais.i di e·11cerf1atite andiaro1n•o ma.n man10 ' facendios'i ·più f:neqt11e11ti. L'eipi1deondia è d1uTata ifinio alJl '.ap.r i1le 1~0. In tota:le, i ,caffi ·d.enunc1ati fur_o1I10 13 , di cui qt1·a ttro ne·1la ,Steiaon·da metà del ·dicem·b re 1919; 74 nel genn.aio,, 43 in febbraio, 17 n el marzo del 1920. L'.epi·demia rag1git1nsie i1l ·Stlo aic me dl 26 genn1ad.o 1'920, con 1,0 casi de1n un.ciati im quel ,giro.rn•o : in segiuito i casi .anda.r<>no p1rio1g.r .eS1Siva1YJ•ffilt.e d.imi.inuend·o, fino a cessarre affatto coll'aprile. I morti tfu-noa10 4.8: si 1e1b be cioè llna ID·Ortalità cl·el 34 %. 111 rapp1 01rto .a1ll'età d,ei dec·es·s i i casi sono così ·1'ti.par1.iti: Fino a.:1 5° ar1no cli vita . . . 2 oopTa 4 c3Jsi Dail ::>0 n.l 10° anno idi vita 1 >> 5 » )) 10° »( 200 )) 4 )) 19 )) )) 47 )} 20° )) 3C>-> }) 1 • ..... Jl :~o{' )) 10° )) 31 I 1100 » ,jl)-> )) 15 D )} 6 1 50°' )) 60° ,.., ( 3 60° ll 70° 4 70° )) 0° 3 1

1

1

))

l)

))

))

))

))

l

XX\7111, F ASC. 7]

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

))

1

1

1

1

1

1

1

1

e n.e dovrebb e clecltt.rre, analogamente a qt1nnto l11a cri.scontrato il d,ott.. E. Ba j1a, ·d'tU'ante l'epiden1ia di e111cefalite, ye1 ifioata i in Milano, nel 1920. ch e la inalatt ia ehl)e carattere g1ra,.is imo nelln. pel . . ona cli. età a,-anzata (oltre i 6Q ,a11ni) : el1e si ppe e11tò con rnortaljtà abbasta11za ele"·at.a n el grnr)PO di età ·dai 20 a.i 30 nn11i e dai 30 tt.i 10, m e11tre lt11a n1ortalità min ore "'i r egi'"' trò 11el g·ruppo dai 10 ai 20 anni. .\ differe1tzn }) P r i1 cli Lftla11to l1n ri . co11t1 ato il 1)1' el etto auto1 e, la n1G1,ta1lità 11ei han1bi11i al i..:

1

***

Data l'in•s01rgenza de ll '·encefalite tn f orn1a e1Ji_ demica contemporanea.mente al riaccendersi riel 1920 dell'epidemia influenzale, è ovvio che, per }}! imo , tt1dio , iasi cercato di ~ta.bili•re qnnli fosse1·0 gli eventuali rapporti tra Je ti.11e forme rnorlJose. Da11,1 de1111ncia dei ca, i di influenza, pervenute in 11t1mero di 105 a·ll 'lTfficio cl'Igie11 e, nel


{ &i\KNO X:\V III, FASC. 7)

SEZIONE PRATICA

1'.: tr'i111ie1str.e 1920, si rileva tClhe l'1epid em.ta 1an1dò rrLai1 m ,ano cre'SC·ein ·do ·di i ntensità d.ai primi di .g·eru11,ai-0 fino ,al 29 deJ11o .s tesso m·ese, oan 'U n ma:ssimo ·di 74 1de1n •u ncie in ql1 esto .soJo ·g·iorno. In se~uito, ·oon .sha1zi irregol1ari, p:nessochè gtomalieri, i .casi di,mi'nuiro·n·O· ,pr.og·ressivame·ntt• i1e1l f.eb•b ·r aio ~ nella prim,a quindici11.a idi marzo fino à cessane del t.t1tto c0!11a fine d el mrurzo stess·o. Piuron,o aobp i ti 557 m,a1soh i e 501 .f1e mm in e, e circa l'età i casi ru.rono ripall'titi come .a•p 1

1

1

1

1

1

pre&so :

223

Il paral1eilismo fra ,Ire du1e curv·e è perf,etto. Ne.Ila· terz·a decade di gennaio ~ ·si ha il mas, s·i rno d e•i ca1sri di infl1u1p,in,z a ·e Jl massimo d ei ca;s.i di 1etn·cef.alite. · I·l ~~ec.ondo girafi·co riispeccll.ia il deciorso delle du.~ epi·dlem.ie nei ,raipporti ,c.oll '·età. Tan.to per l'ifnflu·en·z a quar1to per l' enoef.a:lite il massimo aei casi sii ha n egl:i in·divi·d·u ·i ·dai 20 ai 30 anirJ. Le m1rve però si d'iff,eirenziruno c.i·:rrc.a i:l numero dei eOllpit.i niella p•rima eJtà. M·emtve per l'enoof·aJite sono sC'ansiss.i mi i oaisi da.il 'Primo 1

1

1

1

1

1

-.

(

DECORSO DELLE EPIDEMIE [)I. INFLUENZA E DI ENCEFALITE VERIFICATESI IN TORINO NELt INVERNO t920 MESE DI _fEBBR_A_IO

MESE DI GENNAIO

t DECADE

2' DEGADE

1/ DECftDE

t DECADE

t ' DECADE

è' DECADE

'

-

MESE DI MARZO t' DECADE

2' DECA.llt;

i' Dt:CM>E

1. ...

1-1

i...

.

1.....

,

'"'

... 1

~NEL~ ZA

1-

IF..NCf.F.AIJ. r~

i....

·.....In•

111<> t..I

u

'-

IJJll

lm '

• . .!

.. 1

i-• _jjl

L.oi 1..1

1:7a' .,,,

I rol

-- ,,.,

, .. 1 1..

··' .. -

i.

~,~

.>41 •• 1

1-i•

" -11.

rt

-»I -, _,.

1-!t -

..

..1-i•

t:!

-

- •

_J

-•

~ ~.

Il

••

.." "

-

..•'

-• 1

~

,

..a: • j

_.1 Al

~

""""'-•_f

-

._

-!J

..al

~

Fi11u aJl

D rul )) )) )) ))

))

))

_iJ

_oJ

~JJ.ECADE !' bECADE

':I OEC.\D~~

5° amino di vita . • • -o al 10" a.nno idi vita J 2()'J 10° 30° 20° 3()0

'1i00 50° 600

))

))

))

))

)) )) ))

))

))

(00

))

))

8{)0

))

40" 50° 60" 700 810° 90,)

t' DECADE

56

129 199 9Q,_

' 121

...

))

.

))

))

. .

))

))

l' llECADE' _f DECAOl:

50 40

))

16

28 1

P .er maggior. dhiar.ezz1a di .descrizi'one e P8! rr1aggi01r f.a.cili1.à di ·conf·flonto tra i d ia ti ·statisti'Ci 'l 'elativi .a1ll.e dt1 e ,epiclecn1ie -cli .en,cefalite letamgica: ,e di influenz.a è b.em:e siano esaminati i ·du.e gir,afìci 1segt1enti, dise1ginéllti d•a1 S.orvegliante ·della Staziio.n1e cli Di·s inf.ezi>0ne di To. rino, sig. Grig11olo. I l p·r imo rigt1amd:a il ·d·e,eiorso· clefL1e dt1e ep,i(1.emie in co11front.n col numero diet co.si d'e1

1

nu11ciati.

1

11 DECADE

~·,DECADE

Z' DECADE

,

al quilnito .anno di \·i ta e pochi dal quinto. al diecimo an·no, p er l 'in fl n enz;a essi sono mo l tro p,iù ,n umBirosi. Alwo dato degno di particola.r.e rilie v.o è che la g.r an·d·e n1aiggi.or·anza d10i n1al.ati :dti. en·oedìalite mn :sofferse l'iin.ft·ue·n za n,el 19118~ S e a qrue·sti si aggiun,gionlO i aasi nei qu1aili l ',elnoefalite i· soop1piata come p 01s.t un10 o c om•e 001mp1licanza ,rl e111 'infln enza ·~ qt1el li, niell e •C'Ui farrnitg·1ie e:riM110 malaJti di tnfliuienza, i· ana.10 gia fra le due form e m.01rbose •div.ent'a igempr.e più eYidente. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

* * *

E dun.que l'encerfalite 11na farm1a clinica dell 'influ.enza? O 1si tratta .di l1na. mal.a.ttia .auto,n oma coin speci.alri caratte.1·i~rti. ch,e cliniol1e, runatomopato-

logiche ed eziologiche? I d:iis-ci0rdi piar.eiri ·de.i n11merosissimi osserv.ato11"i cihe 1s.i sono 01ocl1p1ai:i della interresisante ' . quetStion,e, ci lasciano p·erplessi; nè forse è pos-


224

[ANNO XXVIII,

Il POLICLINICO

sibiile alla stregua delle cognizi01ni attuali circa i dati eziologici . ·delLe d11e .epidemie esprimere aloun giudizio pre.ciso. Sembii' a tuttai,·ia che i rilievi statistici d•e,sunti d:all'esame dell'epidemia di en·oefalite e di influenz,a, sviluppatisi in T·o rino nel 1920, p1oscsano po.rtaire un qualche ·chiarimento suJla . 1r1atu·ra deJJ.'encefaIi te de.taJrgi1c,a. P1odchè non d·ev.e e.s serie ·e.f'.fetto di .p ·u ra o s1e1mp1lice coimcidenz.a i:l pai1.,allelismo .a,ici.s,oluto, che si è osservato fra l'andam,e nto d·ell'influenza e queJil o del1l' en.oefal.ite.. · Si è visto che al massimo numer.o di casi d '.infl.utmJZa, verificatiisii n.ella teTza de·cadie del

FASC.

7)

lem.p o delle du€ apidemi-e, giacchè p uò in,·ocall'si il fattor~ p1~edisponente dell'influenza per~ l'attecchlre del'l'encefalite come malattia autonoma, è meno semplice comprendere come questo fattore p:redisnon.e nte dell'influenza debba limi tarrsi .ad 1e!Splica~r.e .],a sua .azione con p·r ef e1renz.a ·s·p i·ccatissima sugli indi,1idu.i ·dai ro ai 30 aoo i. E non è ·suffiicj1ente ro.b i ezi.on~ che, ess.en·do più i1:u meros.i i casi di infl·u enza r11egla individ.u i dai 20 ai 30 aruni, sia ovvio che si abb:i,a no p1aradlielarnente più numeTosi i ca.si di .encetf a.lite i)er la pec·u liare facilità in t.aili in1di·vidui a contra1Te le due in·fezioni, 1

1

CASI DI ENCEFALITE E DI INFLUENZA IN RAPPORTO COL( ETÀ .

,

TORINO 1820 •

l&M O• :i

aS amu a 10

d• tOanl\laZO

da20"""'°

cl..~01111111

40 da 4-01n111 a :>O

d~li0aa11ia60

d1GOau1 t70

~ 70anni 180

'

cl&lia11ni atO

d1. tOann1a ZO

d&20snn1 a~O

rlo.~an1u &40 . <Ù.40ani111SO

genna i·o 19'>,..,.0, coiiris1)onc1e e·sattam·ente il n'1ai::simo numero di oa·$i di encelfalite, memt1·e si t1.a lln progii--.essivo aumento nel numero di ca..si di influ enza e di emc.e:f.alite dal1a p.r in1 a a:lla terza d ecad·e di gie'Ilna:.o, e·d una p•r ogreSis.iva dimi1111zione d elle due epidenue da·l la terza de1

cade d·eil gennaio all ullima decade del marzo. :Ci l) Ìll: j} massimo nurn1e1'() ·deii oasi .di encefalite c:;i è v erifieiato n egli individui dai 20 ai 30 .anmJ; co me pure dai 20 n.i 30 anni furono pii1 1111m1m'o si i casi di e•n cef!l lite. Ecl ancora: su 138 casi dein1111·ciati ·di e11ceifalit.e l eta r gica 72, ci1oè più della 111.e tà di es si, si ebber o ii1 indi,·id11i , rhe mai ave,rano sofferto l'i11ftu e11za, n1entre w l o 12 f111rono i caisri. di ence fali t~ . cl1e \$ Ì verifica rono ii1 indivic111i preced e11te111e11te colpiti d a ll'influ e11za. Ora . "'t" ., IX>" ibilc t1 u n an1n1 et t P1·~ 1 n i'1r.11 tità 110 .... ologi ca d e1l 'e n crfa1 i ~e lc·turgi ra e d ell'inJ1u enzn 11e r i! olQ fatto d ella coin cidenza nel 1

1

do.li0a1'nit8'1 ·d&60an11u70

d.A70ann•a80

Sarebbe una li.rnitazion,e troppo a,ccademica deJl' azione p:riedi.sponente del·l 'i11fiuenz.a; basterebbe a ·distr11ggetre una tale obiezione l'.accertam·einto inoppugniabi·le che più d elùa metà dei 1

casi di e-n cefwlite Jetargica, v·erificait~si in Torino, si e·b be in pensane, che non soffersero precedentemente aleiun .attacco i.n fiuenzale, e eh-e cir ca UJil decimo d·ei e.asi di encefalite si è mani.festato <'·Ome postumo o come coo:nrpli.camza dell'influenza. D'ialtra pail'te si è trovato sempir1e, n·ella storia d_el'l'influenza, che, ·Sul ·declinate dell'epidernia, si verificarono pi11 fr€quenrtemente le fo·r me nerv-0se g.r avi. Già nel 1712 Cannerarius areva notato a Tubinga, stil finiire di una epidemia di influ€nza, 1111.a foTma morbosa, che per le sue manifestazioni s:inf()111atiche cleil10-n1inò JT.alattia dei son= no. E cl è n o to ehe 11 Bozzolo~ n ella ep1demia di : u ft u e11za d el 1~90 e 1900, 11D de s eri tto cas i di 1

1


[ANNO

XXVIII, FASC. 7]

SEZIONE

encefalite letargieia oon q11adro sintomatiico iclentico a quel1i rilevati nell'attuale epidemia. P·er quanto d•i valo~e puram.ente accademico, come afferma il Ceceni, ricordand 0 i diversi germi iso~,ati dagli autori in oaisi di 1em ceifaJite, t11ttavia nlQn è privo .d 'i.m ,p .orlanz.a n otare, per il problema eziologico dell'e.n cefa;lite, •che l'identità fra le du1e form.e m orb·o se è p iuttosto avva1ora.Jta. dai ireperti batterio·1 ogi1ci 0 ss e.rvati, che non ·diminuita. D.ifatti i-1 Ceooni noit a c.'h·e, se vogliamo1 consjdler.aire le c<>mpJ.icanze più if reqiuenti e pìiù minacciose d ell'influenza carne do;vuta ad una associazione di diplococchi o di strrepto,cocc.h i, forse dei due insi,eme, i reperti batteriologici di 1dip1o-streptococchi rinvenuti im ca1si di enref.ailite da vVisner, Marinescu, Brascker, C1a,ldwell, Coombe, Ascoli, Maggiora .e da lui stesso potrebbero essere inv.ocati, anzi chè in fa vo1r e dell'a11tonom1a .dell'ence•f alite, a piriov.a di u.n a s11a dip.e'Jlden~a ·del'l 'i:nfluenza, quale >Comp.1icanza d!el1a m.edesima. Nè finara è amme'ss:a c·om1e provatia la ide nti·tà .anatomop.ato1Logica d.ell'Hnoeifaùite ooJl.a poliornj.eilite acuta antenio(fe. Il Greenfield infatti afferma che l'encefalite è una malattia .emotogiena, m·ent~e .la poliomie.. lite è nettamente lin•f ogena. Ed Jl MOIThti riscontra nell'encefalite le identiche alterazioni anat omiohe ·dell'influenza grarv e, Così N·etter combatte l'ipotesi dell'identità fra encefalite e poliomielite per la differente età id ei colpiti. È noto che la poliomieli.te acuta .si veri1fica. •srpecialmente nei bambini dail primo 1rul qu airto ann.o ·di vita, meno ·spesso, fr:a i giiovianii fìnro ai 20 anni, e p.iù f!'equem.tie nella stagionie oaJ1da. L 'en,cerfailite invece uUJr coljpendo tu tte l·e età, ' è più fr.equeTlte n e.JLl'età adUilta: 1l'assenza ·di reazioni mening,ee e 1a mag.g iore morta1ità la differenziaIDo d.alla poliom.ieJite. D'ailtra parte l'agglut inazion e al taisso 1: 500 e 1: 1000 di silllgole varietà ·di bacilli di PfeiffeT, trovata ·dail Gosio, in vairi casi d'ence.f1aJite, è u.n dato di faitto .i mpo.r trunttssimo pe,r staibili•rie ailmeno ohe gli enaeifalitici 1sono pure degli influenz ati, giacchè è ormai asso•dato oome jl ·b acillo di Pf eiff.er •s ia un satellite d·ell'influenza, come Lo str.eptococc.o per la scarlattina. Dal ·Iato d·el contagi.o, contrari.am,ente a quamto hanno •tisoo.ntrarto i.il D.e Gilaxa e.d ili Le·v y n·ei bambini, non si è Vie·rifìoato, n,~11 '·e·p idemia di To1·i.no, una qurulJsiaisd d'if:f.UJsione ·deJ. ma;1e 1sia tra d. ·famigliruri, sia fra il personal e di iassisten.z1a o ·tra i medici. Questo fatto potrebb·e assere un ailt:Do 18.l:rtgromento per affermaire ·che l'encefalite è una forma chiusa del! 'influenza 1e ohe peil"ciò non ha la peculiare difflusi1bilità delle sue 1abituaùi manifestazioni oat3Jr1'1aili. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

PRATICA Concltldendo, se teniamo prese11te la coinci1demza, verificatasi anche p·er iJ passato, delle due eipidemie di en.oefalite 1etairgica e d'in• fiuenza, i1l r eipe1rto siero1ogico positivo per i:iJ. b.acililo di Pfeiffer, e, per ciò, ·che riguaird·a l 'epid.emi.a di Torino, l a p'I'1ev1alemza dei coJ.piti di entrambe le forme ne1'l'età ·d ai 20 ,ari 30 ,anni, ed an·coi:ria .iJ fatto c·h e 0~1tre la m!età dei ca;si n ·o[[} a.v eva p!l'.ecedei!)itemente soffe,r ta l 'influ,m1za e che altri · furon'o oo]Jpiti ,d.all'ence.falite ·c1o·p o ·~he ebb.ero in cia sa malati di influenza, ,semb·ra ohe sia p o1s1sibi-le .aimmette1re, ·C001 'llna certa 1pll'1ob·abilità di vero, l 'identità dell'encefalite coll'influenza, di cui non -s arebbe che la l1o·oa.l izzaz.iione cerebr:a'le. I flati statistici ed .eipidemiOl101g i1ci notaiti durante i.l ri·co1r dato ·eipisodilio .e.pi demico di encefali t e leta:rgica cornf·orta11.o sufficientemente 'lilla. tale iTuterp1retazjone. È certo peirò ·che il p·r obJema ezioLo.g ico d edl 'enceif a1lite letiargi·ca n<}Il potrà e ooe:re riSIOJto d1efinitivam·ente, se non qu am1do sairà chiarita la n 1atur.a preci.s a ·d·eùl'.influ,einza. . ,. 1

1

1

1

1

1

1

'

OSSERVAZIONI CLINICHE. OSPEDALE CONGREGAZIONALE DI l\ifODENA REPARTO CiiIRURGICO. • Stenosi mediogastrica determinata da ernia ombelicale iooiretta incompleta.

-

Do.t t. L U IGI VACCARI 1rber.o .docente, cl).iru1rg.o p.rima.fli:o1.

1

1

1

1

1

1

1

1

,

Il caso che riferis100, p er il r eperto radiologico rarissim.01 e che fin.o ad .or.a credo unico, r eca un contrib11to all interpretazion·e. che si deve d'a r•e .alla st~n,osi m ediogastrica. 1

1

Una malata, inviatami d a l dott. R. Bassi di Carnpogalli'ano, dopo ch .egli aveva inva110 tentata ogni cura per guarirla, donna sui 50 anni, b en·estante, massaia, TaJCcotntava che all'età di 16 anni co:rni'IlJciò a risentire un d al.ore epdigiastrico dopo i pasti. di breve durata e 1che non le rer av1a ·grav e d1stur.bo. ì\1.aritataisi , eibbe quat~ tro figl i! ohe allattò .e c·h e viid e' crr-e·s ce.r-e tSani e fo·rti. P uerpieri reg1ol0Jri, mai febbre 01 m,alattie deg·ne di nota. 1Solo., mentre il dolore suaccen11ato aindava facendio si s1e1mp re. più itnte11Jso e q1l1a si costa-nte , e·S's:a notava a.epel'imeinito ,ge~ nerale, ina;ppete nza , a noir1esisi..a. Il v1omìto '11e 1s1 era manifeis tato pocher volte alcuni mesi fa; e til materi·ai1e emesso e:ra ib.i'anco giall.a'6tro, d'aspetto . muicoso . ·L'alvo 1er.a regola:m1ente n:ioI1<T stitico. L~ fec,1 avevano cara,tter1 no.r mal1. L ' asp etto della donna er.a sofferente, ,con pelle e mucose di colorito pallido. Il dolore all'epigastrio era ben looal~ziz.aibil e n.el tratto medio dello spazi.o xifioombelicale, 2 o 3 cm. a sinilstra della linea mecti·ama. L a patl1pazion-e a ccurata, si1a nella stazione e:retta che nel decubito supino, tanto superficiale che pro fonda , non riscontrava m odifìcazionJ d ella parete, n è 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

'


226

IL POLICLINICO

dei vi ceri sotto1Josti, se si esclude un s.enso di guazzamento gastrioo. L a pe.rcussione dimostrava abb assato a 2 dita trasverse sotto i·ombelic o il limite inieriore dell ' area gastrica. Nessun altro fatto anormale appriezzabile in altre sedi e a carico dei vari visceri. Il prof. R. Balli, clel gabinetto radiologico, ebbe in esam~ la malata e mi oomunicò quanto ~egue : , e< L' osseI"\·azione radi 01 S1co1p1ica e ra.d i.og.ralfirc·a d e·ll.in1fe1rma, compiuta n .elle varie p .r ojez.i oni;, in diverse inc.i denze, .a ·dist1a;nza .d~ gtorni1o 1con latte e con pasto, mos:tra 11no :stomaco a clessidra ·che .non scomp.are colla posizione supina, 11è col la ·l ompressio11·e del pDlo i11feriol'e, nè colla manovra di Chilaiditi. La clessidra, m olto pronunc.iata, a contorni rc,"?:oln.ri e rientramento ·vePSlo 1l·a ,pi1cc.ola ·CUTVétt11ra, ·p osta ial di Sop.r a d.elJa n1età ·del viscere, è a linee i1ette; il 'J.) Onte di congiunzione u,ppa1 e ev idente fr a le due s:icct1e e oorrispo!Thde col s11·0 e1S tre1110 superi·ore sufficientemente, al p olo if11ferio1·e d e'lla l10 bazione, 1supe.rio re. Lo stomaco ·ectasico è leggermente ptosico; s i sv uota .1.e ntamente per pilorospa.s mo; la p-eri s t.alsi è valida. Osse1rva ndo la malata .r.a;di.01g .rafi1c8.mente s1pecie i.n p·osi·zi10·11.3 ·eretta., ·oltr e.chè l'e· pa..rtic-0Ja.r iità accennate, si ~ed.e un'ombra diverti colare in r~çtp1)orto deJ.ila lJ!i c-cola ·òurv.atu.ra d·el1o 1stomaco al pnnt.o d.'unjon.e clel 1 I 3 ,s u1peri100'.'e· coi 2 i:t inferi o.ri di e.c:.sa .e a livehlo d ella bil101c11!lruz.i.one <::111.ddetta.. E1slsa prolt1niga l'ombra g.as1rica senza di cont.i1111ità; è fìs s.a i1n tutte l1e posi~·oni che a€is11me J'arnmalata e la p!'lession.e •SIU d el~·sa determina un dolore i1ettam .ente localizzato. Esclusa la bilobazione per atonia, per compress:toni dall'es t,erno (t.eg.ato, rhri:lza, panrc:rews, colon .anche s e ripieno d 'aria [aier-0colia]), per costviz1onie dell'a'P·ertu ra i.rufeirior.e ·d·el tor.a~e es e;rc1tata da corsetti, rpeif sp·ais mJ, r&i.ia eis senz iwli, sia p-er ad1e,r enze da p·eri,gast•rite, e\S!Clu,s a u1na }eision.e da. iJsip·e.ssi1m.enti dei1 v.erntri m ·11·s co... lari i solati della paflete g·astric:a o .d a cancro dii ,qual·che parte d.ello ·St10ill3JC•O, &i pone diag n.osi ·di s tenois i rneclio-·g astri•ca con div·eTtiooJ.o da l)nOl)abi·Le 11lcera de~·l.a piccola curvatt1na d ello , ton1 a co ». Ponendo tale rilievo in rapporto ai dati anamn~ t:i.ci e obbiettivi, put is mia ncand·ò il ai·ntomo, en1orragia gastri ca, ·e indiipendemt,em ente dal ri. t1ltato di lln esa.m e del chimismo gastrico, 0l1 e ft1 trasturato t1on ritenen.d o·si 11t:ne all'eff etto pratico, il giu.d izjo rli s tenosi mediogastrica da ulcera era cosl fondat o che nell ' intento di l1na cura chirurgica s'intervenne con ta ~lio xifo-ombelicale, prevja anestesia loèal·e. In c i~a In. lin,ea. a lba, f.ece em1ergenza copiooo te ~,su to gra so~ 1noJ.le1, a ti?p10 dd bozza erniaria, ri111 on tante, nella metà inferiore dell 'inci. i'J ne, Ull piano .apo,n eurotioo, a margine li))r ro, colJa con·oaviità V·Olta in ,fl ,lt10, clispo1sto 6 cn1 . ri:1·ca a l di ,sopra dell'omb elic o, n·ell qual pia.110 fìl>roso riconobbi la f ascia 011nb elicale di R itC11et. o tt o il g r asso .si trovò un ~acco peritoneale rli ~ t p...o na dav.anti cli eletta fa c::.cia e fra i margi 11i 111edinli dei resti add omin <1li. n ~ . . ai , p o.. "'t '1ti nl1'i11fnori, ~111 011ale pac::.._n,ra il cord one '1·1to dnlln , -p11n on1l1eli r"'lP ollliterat.a. E' gn°11cl o l 'rr11i()- apn.ro t r mi ~1. ~' n ffar r iò per 1)rin10 il tratt o m edio dello stom a co , a11zi l 'ini1

1

1

1

1

1

1

1

1

[ANNO

XXVIII, FASC. 7]

zio defila 1p,orzio·ne pi1lorica che si presentava distesa. globosa, a pareti sottili e con sierosa. hpe1·ep:Lica, mentre up ipò a sinistra della linea mediana e più in .alto, lo stomaco per 5 cm.. eria rli!stretto, com e strozzato. ridotto alda dim.en·s~one d.ell'int·estin.o coaon, ooperlo da qualche bni-glia biancastra. F ooi 1.a palpazil().l)..e in toto di questa porz.ione s.tenot10a .~olleiva11.do col mangiri.e libero dell·o stomaco anch·e il colon trasve;rso ·e .constata.i che nelle p1a r.eti gastric:h e· nulla 1 vi er.a .cli ano·r_ m.a1I.e ,e ·che la ·distensibi:lità e·ra OVlln·quei p1erf etta. · An.che il lJiJoro ·era Tiis tre,t to, sì che, esciu.s e aff·ezioni or~.ani1 che sl1llo stoma.ca , rinn.Lnici,a.i alla .p ,I iogettata opeTazio·ne su d'es~·o; e, addebitata ogni man'ifeis tazione clinica e r.adioùogica alla alteraziqne della parete addominale, o·ssia .ahl'·ernia di Richet, mi te·n ni alla cur.a di qu1eJla. Esriiso genelT'o ~.am.ente il sacco, Tichirud·e vo il ventre oon triplice Slttura aponeurotica, Cllram.do parti1c»olarm1en.te la oonnes1si10.n e della ifasci1a di Riche.i ai ma:r.gj·ni dei IDUiS'Co1ti retti. La m .a•l ata «J.al momento jn cui .fu operata, non avv.ertì più dolore epigastrico. Si nutrì bene e non ebbe più .senso di rleboJezza. Soo mtparvero rsltbito le eruttazioni ed i vomiti; l'alvo dive n,n e rr.1golrure. Presentemente (è op·erata da 4 mesi) go·de di un perfe tto benesisere. 1

1

1

1

Il caso qui rdporl:tto induoe .adu·nqiu~ a rrift-e ttere sull,e moidtfi:cazioni di forma che per ernia, talora latente, può subi·r e u.n viscere a<l.d1ominale e a quella concoird·anza d:i sintomi clini1ci e di ·r ili.evi .r adiol·ogiiei ohe può .aivere portruto a diag,noistica-Pe un'ulc.era de'l la picoo~·a cuTva dello stomaco, dove all'atto operativo si è dovt1ta constata·:r.e oolta.nto la p1reee.nza di un'erni~a del ·canale di Richet. , È noto .Cb.e dia fasoia omtbe1icale idi Ricllet, la·m ina fib:r.as.a eh.e eman a dall·a guaina dei m .u sooli retti, quando è sruf.ficientemiente S!Vlilurppata,' sia libera in alto e fissa in basso, od inversamente, dà luogo alla form.azione del c.':l-n.ale ombelical'e e ·clle in .questo .p uò f.a rni1strada l 'ernia in via indiretta, cio>è con progr.e&So dall'alto in basso -0 dal ba:~<::() in a1to, ia seconda d1elrl a disposizi-0Tue viarl·a suaiccenn.a.ta delJ.a fascia. Evi•dtenteme.nte l'allargam.ento de'l oanale di Richet p11ò effet.tt1arsi solo nei S110 iJnizjo, e cosi l'>erni a può non raggd.ungere l'ombelico e restaire interstizri1al•e .fra la linea aillba e 1a f.a scia. !,,'esame clinjoo per taJfe forma ri€soe negativo, e -cioè non guida a diagn osi di ernia. Il pia.n·o apone11roti~o ante p o~ to nasconde la t t1mesce11za e non permette di a.pprezzare una rjducihilità ,,i ~ c e r8Jl e . Si ·ril ev.erà solo dolore Ioca1e alla prec::~ion e ; ma vatì'à ap,p1mto qi1est o sintom o, quando 1nanchino ~li nitri, n d eviare d 1.1 con cetto cl in çz-nostico cli erni.a. 1


SEZIONE PRATICA

I di·s turbi gwstrici, .eruttazi-oni, vomiito, dolore dopo quaJC'he ora dal ·prusto, porterian.no pd.uttost o .a temere di u n 't1loerra ,g asirica o di altra affezione .de 11o stomaco, come non di tr.ad 0 accade n.eù .ca;si di ernia epigiootTi'Ca ohe sia sf•u·g·gita all'o1sser vazione. ! 11 via pratica accade che, verllificando.sti. <JIUEtste ciTcostanze, le qurre mediiiche trisulte:MIDno ribelli, e allora i'l ·p aziente 1sar~ p.r.eiso illl conside1 azione p·er mi nuto esam,e ifunzio.na1e deùJ.o stomaco e sairà i·ndfuizzato ,ai ·radJi..oJiogo. I l irep er·to rad.io1agico civaa iJ.ie mod.ilfioaziond di ifo1ma del tU!bo intestinaLe sarà va;lutato .p er sè sitesso ma iandhe in reJaziooo ai sintomi pire4;\entati dal paztente. Se si tratta di individu.o affetto da ernia .addo1ni11ale, facilmente si può stabilire ql1ale parte qne sta eserciti o possa .a~ere già ese·rcitato sulla par-ete gastro-intestinale e stabilire a11che se in conccmitanza vi sia un' ulcera, un neoplarsma, una brigli·a; ma .se l'ernia è latente e, per caso, fornisce mol·t i•s simi sinto.m i clinici e dati rad.i.olog.ici identici ad· afiezioni vi,s cerali, rerrore diagnostico si potrà evitare solo accertandosi che a favore di qt1ella data affezione si abb1 ano tutti i sintomi, nesst1no eccettuato, ciò cl1e è difficdle a.d ottenerisi. I.a stretta ·somiglianza della figura r:adiologica della cl·essidra gastrica da ulcera con qt1ella da ernia di Riichet è giustificata dall'essere pressochè eguale il meccanismo oon· che entrambe si formruno . Si genera sì n·e ll'un cas.o che nell'altro uno stimolo spasti.co, protraJtto, intermittente, tanto dalrinterno .che ctall'ester n-0 del·l a p·arete gastrica che dà di.s tu·rbi funzriio.nali di circolo sanp g1;igno, di circolo di .contenuto alimen·t are, di tt~ofismo nervoso, che si traduoono a lla .fine in lesioni organiche (ader:enze, divertiooli). E il quadro fenomooico segue di necessità l'alterazione fu.n zionale .e anatom ioa. Come nell'l1l cera gastrica, eosì ·niell'.ern1a di Richet si potrà verificare il dolore epigac:;trico localizzato P·i ù fo1-te d·opo i. pasti, e alla pressione, i disturbi d.i.g.estivi, l'iperacidità, l'atonia gastrica, l'ectasia, la stipsi, occ. L'emorragia gastnica soltanto, data la prevalenza della lesione d'e lla muoosa, s i con•st~ terà più facilme'll:te ne ll 'ulcer:a gastrica; m a è noto ·Che .anche p·e r que·s ta, puir essendo sintomo caratteristico è t11tt'a1tro eh.e co.stan.te. Nel ·n ostro cas~ di clessi.d·ria da ern1a di Rich.et che fi.n qui nella letteratura è unico, la ga.st~orragia n.on risultava nè o·b biettivamente, nè anamnesticamente, ma ciò non poteva esclud.ere J 'ulcera tanto più frequente e nota. La gastrorragia del resto si può pr:esumere abbia e,·entualmente a manifestarsi anche per 1

1

1

1

227

l'ernia ·di Richet dello stomaco, se si pensa alle enterorragie che talora s i verificano negli operati di ernia l&trozz,aita. Dobbi.am o inoltre ricor dare che s i osservano frequentemen te n·elle e1rnte addominali d'antica data, specie se intasate, le ipertrofi·e della parete intestinale, le sten osi, determinate d.a vari. fattori,, e fr a questi dallo spasmo a livell o d.el1'iorificio oomiiario. Analizzando, si chtarisce oome .appunto lo spaismo, P·iù faci-lmenite, entri in git1oco p.er l'ernia d~l-0 ·s tomaco, e la sten·osi si faccia per via rifiess·a . · l\'Ii è occorso varie volte di dov.er praticare I'entero-enteroanastomosi làterolaterale, a monte dell'intestin 0 eh.e ·entrava nell 'ernia al fine di riparare la st~no·si. Di codesti casi ne ricorclo uno t ipico di ernia dello Spigelio interst.iz1al·e, .n on strozzata, ma C()ntenente itntesti'uo reso ilmpervio da iperrbr'Ofia •ed edema deil\la par.e te. E a conclusione di tt1tto ciò noto : 1° ohe 1&i deve inserire fra le cause di reperto radiologie.o di sten.osi meclio,g astrica l'ernia del cana1~ ombelical·e di Richet, eventualmente latente, per·chè · inoompleta; 2° -0he 11e.lla diagnosi di C'oncormita,riz.a di ulcera gastrica od eT·n ie ombelicali od epigastric·h e si debbono val11taTe molto i fatti d:ini ci a lato .d·ci rtli.eN'i ra.diologi,ci: 3-0 che, data una stenosi mediogastrica cara•titerhstica cli ulcera e as~1ente qua1chre sint.01no p·r o:p.rio -d i qu-est'affez·i·ooe, si deve &o·~!]_Jet­ tare la pr.esenz.a di un'·~rn i a indiretta incompleta ct.el canale orn!b elliicaLe. di R.icihet. ì\1 ode11a, 2J5 marzo 1920. 1

1

1

1

1

'In

COPSO

df stampa I

Dott. Cav. Uff. ALBERTO VIGO (Doctor Justitia )

La legislazione sanitaria in rapporto all'esercizio professionale. Quest a pubblicazione colm ~. una lacuna_ vivame!'te sentita e corrisponde a un d esiderio p1u volte m an1fest~toc1 daHa classe medi ca, poichè illustra, _c ommenta. e ~omp end1 ~ tu t~a. la vasta giurisprudenza e le legga che si r1fer1scono a li eserc1z10 Pf'Ofes. siona le. · . . · In essa vengono risolute molte questiona ch_e d1utu rn~~ ente si manifestano fra i professionisti ei le p_u~bltch e ~mr_n1n1 st~a: zioni, essendosi tenuto conto dei moltepl!C• e svar1at1 qu~1 t_1 che vengono proposti per la legate soluzione da lla .gen erahta di coloro che esercitano. . 11 manua le, che sarà pronto nei primi d~ll 'entra~t~ mese da marzo, riuscirà pertanto PREZIOSO a tutta i med1c1. N. B. _ Gli alt i prezzi della ca.rta ci obbJ.i~ano. a limita.re la tiratura di questo manuale, p er quanto di _ta~ta imp?rta.nza'. al numero di copie necessario per le sole r1ch1este d ~• nostri a bbonati. Consigliamo quindi coloro che n~n ne vogl~ono ta.re privi di mandarci subito la prenotazione d'acquisto, u~ ­ ~ieme al prezzo d'a.bbonamento pel 1921, avvertendo _che, un•· camente per le richiesta che ci p et"verranno non oltre 11 28 corr ente mese, il volume ve~rà ceduto per sole L. ~·~· compre;so IP spese di spedizione postale raccomandata e di 1~baU.ag~10. Inviare cartolina-vaglia al Cav. LUIGI POZZI - ' '1a Sistina. N . 14, Roma.

:e-

2


· / ·).) ..... o

[ ..\NNo

[L POLICLINlCO

xx,·111,

FAsc. ì

-

COMMENTI:

sus

Ancora sull'acariasi da grano. Con tife1~n1e·11to alla ris1Josta deà prof-esoo11· G. Alessa.n .d·1ini al•l'.aibb. n .• 335 pubblicatia nei tasc. 1°: ip,aig. 30, fil dott. S. S1berna, primario di d!ermosiifìlQ1patia a Firenze, .ca. sicirive c1he il titolo andrebbe ,oorretto l)iù preci·saim1e1I1te i11 « acariasi cl a Pediculoides ven tricosus », percl18 « l[Uesta acctrictsi può aver.si no11 s.oJtanto dal grano, 1na a11cl1e dall'orzo, clalla sagginct, come in una quan ·.ità enorme di casi abbiamo iiscontrato quest'ann0., speci a.lmente ii1 Toscana, e . per la semplice ragione eh.e la ti.gn-0la o il suo parassita, il Pe cliculoides, si possono riscon · tra r e i1el l'orzo e i1ella saggi11a ». Ag·gi ttnge : (< Il nome c li P ecliculoides ventricosus è stato dato dal Targio-n i-Tozz.etti (Fir.enz·e) ·e non dal :>J e"''lJ01rt (.ohe aveiv.a ohi.an11ato il parassita ·1J1toerogyna ve11tricosa).

Il co1Lega ·G. Al·e1ssa'11.dr-i11i non ha aiocenn.a to a.Ila niù - imroortamte tra l•e no.rrne profilattiche, e, cioè, quel la di alloint8.lllra1~e i1l gran·o cLaJfle cu.1nere dove .si .albirta, aTIJche ·se essio è conteinuto nei srucahi, e non ha d·etto ·ch1e è as oJutamente ne ressa rio cl1 e il gran o .Illei ma.g·azzini ,-enga cli tanto in tanto spalat-0 (per d~tt1rbare la inva:sione cl elle tig110.le) e •m e1dica to col s: lf1110 di carbonio. ~Li so·n o ipe11me1Sso di .a2"giung.ere qu ei.ste 111iotizie r>err1'1è l·arga1m1e nte mi ~ano 0 CC1Utpato d€ll'arg·ome11to dal 1903 al 1907 ».

-

1

1

I i1 i11 e-ri to a

q.11es ti r i•li evi il prof. G. Ale -

~und 1 ji1i o::.~ e·1 ·vn:

(( r :ahho11ato 11. 335 clom a 11cln.va solo q11alcl1~ i1 otizia sillla citra clell' acariasi da grano e non 110 l)étrla to i1 ella l)1ia risposta, delle rior nie 1>rofilattic1ie, percl1è noI1 mi si domanda\'U. X es 111110 n1 ett.e i·n d·u bbio che l'acaro l)Ossa t rov[hrsi s1.1,ll' o r~ o , s1l lla ~ago i 11a, ecc., o\·u11qt1e , .i ,·on-0 larve di l eip irlottea:·i par.assiti d·elle g1.,a11 n '2'li e, cl ei tru ali ha ])jsogno !1er niu trirsi. La 111nla ttia l)Otrebbe, $e mai, de11otarsi com·e « aca1 itt... i c.tn granng,li e » o cc da c:.er.ea li »; ·rn·a il 1 no1ne cli e< ncn l'iasi cla g rano n è ormai qt1ello cl1e 11i\1 i\ i11 t1so, })Oich è è il gra11 0 ch e abitt1alme11te t;Oll ferisce l' uff ezi one. T' 11 P11 n li P<>tli r 11loides ve1i.tricos us 11011 è --tftto dato dal '°fargioni-T ozzetti. Qt1esti nel l :i-. 7 ~ i .. t i · 11 i l g e1 te· 1 e P e<1i e ll l oi tl es !J e i· d i ~ ti 11cr tt e r lo dai Tarsone1nus e dai N ephrophages ad ..... 'l , !::n '>i i1 \' :ci1ii. Il 11on1e . fJ~c ilico e.li 1•e ntrico1

istituito appunto nel 1850 dal Newport,. che chiamò l'acaro, di cui -ci occupiamo, Heteropus ventricosu,s e 11011 ... ·11/iaeroayna vent r icosct, nome conferitogli nel 1885 da Labot1lliène e ~l egnin. Se l)Oi ·si dove6se, come accenna lo S·b erna,. battezzarlo con il nome completo, datogli clal 1·argioni-Tozzetti, si dovre~be cl1ia.n1are P elliculoides t·1 ~itici. ~\!La le buune J.'egole defila i10n1e.n clatu.ra zool.ogi1ca voglion10 ohie i.l nome di u·n antm1al1e porti c1on .sè il n•ome ,di quegùi f r,t g·li auto·ri .che gli dette il nome sp.eicifi·oo. Ec1 il .noim e de.Il'autore si .d.eve c-hiu.dere f 1ra p a11e11tjsi, qu.anid o il nome g·enerico .appartiene aci al tr·o ..wutore. Se noi, qui·n ·di, n•eJ ca.so del Pediculoides, vog liamo .applir:aJ'e le regole della nomenclatura zoologica, d oibbian10, come ho fatto sen1p1e i·o, ·de,n ominairl-0: P ediculoides ventricos1LS (Newport 1850). Se poi, trascl1rando le norme della nomenclatura , stabilite ed a·coettate nei viari. 'cong·ressi z.oologi·c i, vo1gliamo far .risaltare il nome· d.e.1 .n·0stro Tar.gioni-Tozzetti, dovren10. ch ia1nar lo f· ed'iculoides tritic i Ta1 ·g. -To·zz. 1878. Co11osco il lavor·o dello· Sb·e rna sull'argom-ento (A proposito della nuova malatti a di S. lYiaria. a. ~Io·111t~, ossia acariasi da gra1lo. Co1m 1u.nica z. fatta alla Riunione della Società !tal. di .n ern1atal0ig·ia,. Ram.a 19 08), .come il lavoro d:el Ducre~t e ·di quanti se ·n e solllO 01ccupati, .an1c he peTcr1è io st.es'3o ho a"~to occ asione di o.s~elf'Vaire una invasione della .quale ho parlato nel Manuolr" de il' Igienista diretto da A. Celli, osservazione che fors-e molti i1·on co,no.s·con.o affa.t t.0· e cl1e certo è 1111.a cleJ~.e rprime della Jettea-at.11r.a. n1ecli ca. In ogni modo, ho piace·re cl1e lo .Sbea.m a. ,- nle11te derrnatologo , n.on al)bi a trovato n11lla n ri clire st1lla c11rn sintomatica che io con P.igliai n . ft1

1

1

1

Il fascicolo 2° (1° febbraio 1921) della nostra SEZIONE NlEDICA contiene i seguenti lavori:

P . ..\LBERTONr : Alterazioni termiche c les_ioni trofiche nei processi morbosi. G.

Ful\tAROLA ~

Tumori dell'acustico. (C::on tributo

clinico e anatomo-palologico) .

G. C.

RIQUJER: · Sulla

sistematizzazione fascicolare

dei tronchi nervosi periferici.

G. FERRERJ : Le condizioni del respiro, del circolo e della fonazione nei canulati e~nei laringostomizzati.


[_.\~NO

XX \~ III, FASC. 7]

SEZIONE PRATICA

SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA. Nuove vedute sull'uso della digitale. (C. EGGT.T:STON . .-!111er. J01trn. of the )[ed. 110,·enlbre 1920).

c.

Il rallentam·ento dei battiti card·i aci ·è s tato rite11t1t!o un-0 degli effetti c1a.ra.t te1ristici 1d.el1l azione 1della cligita~e. La più sru·pea.1ìci1al,e osservazione .avrehl)e, !}e1·ò, d'Ov·t1to f a·r 'lilev.a.re oo1ne spe5so tal rallerltamento no1n .sii verifichi, no11 ostante si oodiimo~tri .e''ide11te l ' azio·n e ])e. nefica della droga . :.\Iercè le o&. ervazio.n i {'li. niche col P oligra1fo il ~Ia.kenzie h a dimostrat.o che la ridu zione de l numero de•l le sistoli si <l\'Vera, c.1t1a nllo e-::i~ta fibrillazione a urico.la.r e, 1na, se il rit m o d ei ~eni è norm·ale e non ·v 'è scon111enso rilevante, o geande in stabil.i•tà del 1'.azion e carcliaca, ~'al ridt1zio·n e non h1a 111 01gio . Es'a 1)1Jre si m amife t.a conle e.s1)1·es..ione d'i11to~sicazi one clig-i,t a1ica, -:r a.p presernt.anid·o a ll o·1·a un cel'to grnclo dii })lecco cardj aro. Col'ollario tera•1)e11t1ico di tali constatazioni è el1e ,·ie11 lll e11 o la 11)'ri·r1ci·p ale o])i.ezione m ossa alln òig italc i11 ra~'-i cli sccxmipens0 per i111sufficienza nortic!a.. Il 111ecra1ii ::irt1 n d'azione del 1·alle11tamento di _ gitalico è nella f-firnolazi on e del n11cleo vag·a le del ])U]])o, cl ie J1a i)er effetto o la depressione della. velor·ità di fo1mazione dehl in1.p11lso nel 'e110, co1ne q111a11do è nio rmale il ri.t mo dei seni, o la. d epre:::c:.io11e della conduzione ,a,iu.r ic0Jlove:i1tricola1re con ieliminuzio11e di. v elo,ciità d•ei soli ventricoli fi11-0_ ad tln parziale ·O comp1J eto blocco card iaco, come cr11ando è Slintoma di int~ ·sirazion.e di.git.aliaa 1ieve, o qt1ando vi è fil~l'illnzio11c ~turicolaire. La digital e altreisì, per quello ehe ci è l ecito ded11rTe dagili eisperimeu1ti d el F 1·n 111< ..., u g:] i anima1i, e dalle o.sservazion i d el C11 . . 11 n~ ull'uon10, h.a u11'nzio11e diretta s11lla fib1 a i11u~colare oardi.aca, ch e si rtl,·ela ro11 11n n. mngg·iore portata di rie mpin1 ento diastolico e n1ng·gior forza e m aggior com •J )letezza di s\·uotnm.ento sisto1'ico . E cl è perciò che, jn c8so rli. sron11ne11.so, la digital e, .ai11-ch e 1.Senza pro 111 rre rallentamento 1clei battiti, a i1zi 1) ur prod11·re:i1do lJl occo car,diaco, è sempre u·n 1·isto~ ' ra tor e rl ell' erffic:ieinza f1nnzionale cl.ed cuore. Si d o111éln·da : una •l)Tessio·n e si.stolica elevata in ll·n rar.ctiopazient,e gcompens.ato, con1a·o.iindica la di1gitaile? • Questo club})io è 11a·~ ato &111 f.atto cl1e forti dosi di digitale dete1 minano vaso.costriz.io11e eui vasi sanguigmi isola ti da animali. \'i\·enti. 'f ali dosi, p erò, soino m olto a,l di sopra de~le dos.i più fol'1i ter.apeutiche, oncle J}ratican1ente 1

1

1

noJ1 ha aJcl1n \ 1 alore il fatto osserva.te. P ositiv.ain1.!ente lo studio di· tal questi.oine ha dimostrato che Ja digitale tende in co1mpl.esso a i~iportar.e l·e pressisOni $13,llguigne ,~eìflSO il oorrm ale, aicorexscen.cto 1.a differenza si;st.ol:ico-.diastalica oon l'.abb.aesame·n to della p11~essi10!lle cti·a_ stoJica aJ1or:chè cpte18ta è eleviata., dirruinu·endo Joa p.re!ssione si.s.toJica alta sie è acoo.rrup1ag.n.ata da ·dispnea, ·Ci1amooi, stas~ ve1n1o sa. Siochè la digiita l e nolil è a ffatto controinctic.a ta negl'i "c.on1peri1si .aid ]p.eiI't.e;rlJsi.01n .e s}sto1i1ca . _.\.n 1cora : ·se la 1digitale h a un, azi-011e: co·s trittiYa s ulle airterie cor·ooan·ie, è elSSa controindicata nehl,angina pectoris? l\.ccurate riceirche 1siperin1 erntalri d.el :rvleyer, de•l Sakai, ecc. J1.ai1no dim.ostr.ato ch,e sull,e coronarie del cuore, in situ, l a digitale non esercita a lcu.na v a.Bocostrizione, e ·Che, 1se un'azione debba amn1etrl: e'P i, q11e ta è la vasodilatazion·e atti,,.a, l a qt1.ale perme1tte ·un flui!re coJà di sa·n gue pdù e:.oipiois'o , coim e, l) . e., La st:nofantin.a che. ottje;ne t.al1e riisuiltato inVieee ne•r via di i1n altro me ccani~sm10., q.u ello à·ell'aumooito, di pression.e ·aio.r tica. E,p ·p·oi com e m ai s i 1)111ò p.e n ~~are ch e la digital e ,a bbia vaS10co.s trizionl€ d1eJ,l e coronar.ie, se oos·a è u.n risitoa."atore dieil .o oo.r e, e come potrebbe ristora r e t1n tale organ-0 col li mital'gli l a :nutr-;jzii.oil1.e, con l'affam•a.rlo? Non si tpuò di·r iettameint.e 'PO·r .tare in fisto.l ogia e1 clinica i1n1a.na tutto quello ch e "Si s i.a 'Potuto constatare sul r,110.r e ·d egli ani rrtali, .specie s·e isolato d·a l i·esto de•l OOlipO, e oper and.o con dGsi ~tra.01~c1inartle di digita.lei. Nè l'aggvav.airsi causale del l)Ol.c:o altiernaiT1lte t.alvolta so,t to 1 azione ll ella dig·ital.e, ir,affoir za l'o·h i1ezione, p.eirchè n0:11 è aff.atto stabilito d1a osserv.a.ziond. mietorcli.ch e che la 1digita:1e peJg,gi10T·i il p·oi1oo· alte.IìThan•tE,11. ~on in q11ei.sto, du·nq11 e, :rl!è ·Thell arn gina. p·ect.o1·i~ deve i~it.eners1i c1ontroin di cat.a Ja digitale. :.\Ia deve riteri1 er.si la cl·i1gitale un·a d1roga di u• r eti ca? Se per ùrog·a diureticn deve ritenersi l1na che agisca si1ùl'e-pi teli o o ti i ·v asi 1·e1 1ali, la digita1 e non è ceirtame11te dii.ur.etica. E~sa, i11ve!l,o. at1n1enta la cliurooi, m a per via indi1~,tta, allorchè y· è lillO scompea1~ 0 ca,rdi1aco con effusion e ~i€ rosa nelle ·cavità o i1ei connettivi , migliorando la forza ·deil cu o1re,, l11oomalizz.a11 cLo ila 1)11esisione arte•riosa. Sie c'è 11.e1frit.e, la di·g1ital e i1 0~1 a,11menta 1a di11 re:·~, a inen10 che no11 s.i a co·n comritaJ1te 11n.a meio.p.1 a1gi.a cardi.aca, e aLlora solan1erJte rl:nfo1rzando il c uo1·e1, a11metnta Le 11rine. E s.e i11 t1n caridio·pazi·ente edemizzato la cl.igita1izz,azione i10111 n11111.entn le u1ri11e, o hl cuore i1on ne l1a ri·~ .e.11titn l 'aziione, o esiste nefrite. \~i f.:On o anch e delle questioni riguardant.i 1a ~i1 a 0111n1inistrazicme orale nell'am111alato, a 1

-

1

1

1

1

1

1

1

1


\

23()

lL POLICLINICO

p1·op0Gito d·ell·e quali è bene pren1ette.r e che l ' j ndi c azione d,el La ùiligi tal e è ·d·at.a dail g.r .ado rl.i scampenso e nion d·a1la caiusa· d1elLo, '81Com1)e11so ·d·el ru,a re, e ohe, in miarncanza di una soddisfacente oo~respol1JSd.one te1ra1)eutica, l 'indice «:Lella positività dehla sua azit0111e -è dato cla1la compa11sa di qualcuno dei suoi sintomi mrim·ori 1d' intess i eta:ziion e. Bi.s ogn.a tern·e<rie a mente tTe s.eri.e d:i effetti fisi o ter.a pel1.t.i ci del1a di gi ta.1e : a.) migliora1nerito clinico : .a.tt-enuaziJone della <li~pnea, d el dolore pre cordiale, della nausea da congestione splan·cnica, d'e lla congestione ~pati.0a; di.mi:nuzi.one d1 fr1eqt1•e·n z·a die·l pol.so; a11·m ento 1d eJ1.a 1cliuresi; mi1n ore irre1goì1arità o scompaTisa de l1a fib.r illaz1i·one .a,t tri·oo1a·r-e. Il grado di questo mig1i.or.r:amemto mdica sie la <ligitalizzazion1e va continuata, Tidotta, -0 .arrestata; ~)

f eno1neni fl.siologici indipendenti da azion e terap eu ti ca : priol ungamento d·el tempo 1

\

dj con:dlizilone .aJUiriCJot1Ql-IV1e.ntricoa.arie1, ·o oootatabile ool 1carndi101g.r.amma; appiatti.m ento o iirrverrsion e dell'•onid·a T ·dell'el1ettrocaT·di10gramma; pr oduzione od aumento di aritmia ·d.ei .s eni; Y) f enomeni d'in tossic a:::.ione lieve: J1a.u sea o v.omito; iint,ensia .airitmia d1ei seni; b1o000 ·ca.r ·diaico pairz1i1ale o c-01m p1eto; c.o:n traz1on1e priemat11ra; Iìitmo bigemi:n o; dissio ciazi.one .a11ri.ooliovetntrioolare; ·ritmo 111oda.lie; tach·i cwdi,a vootni.colare. Se ·un10 o più di tali fenomeni si trovano , bi.sogna 1subito interrompere la s-0mmin istrazione digi talica. Per di·sting·11ere l1n'aritmia d.a soompenso cairidi·aco dJa una ·dig·italica ·oolo il .decoJ'lso cli11ico può illurminarre, s.pec.i.alment-e se accompagnato da esame grafico. Varii sono i metodi di dig·i talizza.z.i·one: M. dell e piccole dosi : pe.r quattro a sei g i-01,ni e anche dii rp iù .s e .gli effetti non. ·si vedooo, pirend·erie cg.r. 12-25 di polvere .ai foglie1, q11attro volte .al gi.omo, og:ni qu:attro oce o eme. 1 1A-2 lh di tintura, pe·r v1olta. Jl. delle grandi d osi : d11·r a 1-2 gio-rni. Nelle prime 24 O'I'e cgr. 40 di p-0lYe:re di fogli.e, o r m c. 4 di tintJura ogni seà or.e (qi.1attro dosi in tutto) · 11elle altre 24 or.e dose m età pe.r ogni quattro ore (quatt1~0 dosi in tl1t.to). li. d el peso d el. corpo: peirmette una dig.i.talizza-zione comipleta in 21 ore. E stato intJrodotto da cinq11 e anni, e si è a ffermato così })e11e da bandire del t11tto l a nece sità d'iniezio11i endo,·e11os.e od endosn1uscolari dd prepar at.i. clriigitalici o di altro, 11ei casi urgenti. E bene ~cegli e1,e 11n preparato d el ql1ale si sia si· C\lli percl1è gnra11tito dal controllo bioJogico. 1

quanto a lla fo.r ma n o1i preferi.an1.o la polvere c1i f10glie o La tintt1ra: clubiti1amo dell'inf11so, pe:rohè no.n .si può staibilire quanta. sostrun?ja attiva iestraie ·volta p.er volt.a daJla drog1a, e Tesprn.g i.amo l.e ispecialità d•elle ditte peirchè assai costo.se. La via oTale è preferita perchè !La -digitale viene ben assoir.bita dal canale alimentare d1ell'uoim o ogni dose è •aSS(}lrbita compJ..e.t amente in 1se1i o·r e, seb bene gli studi elie ttrocairoiogr.aiìci d'ell. P .a1:diee n-0n .a•n oora ·p ubblicati restri.n gano tale periodo a qt1attro ore. Si p!Uò 1obbii.ettar.e che taJl.viOlt.a il canale digeir.ente assorbe p.r ,at.i-oamente pocia digitale. È veTio. L'Hatcther ha 1dimostrato che il princi.pi o .attiv·o del,la .c];i.g italie s i 1distingu-e · i1n una firazi·one soliub~1e in .ci1oooiformi·o, ed .i•n un'altra insol,u;bile in cloiroformi·o; q·u estie due· f.razioni non sj trovano in q11antità proporzionalmente simili in tl1tti i campioni di digitale; sia l'una che l "altr.a 1so.n o farmaco1ogi camente attiv;e; ,pe_ .rò la f1r.azione c lor.ofqrmi-o solubile è ben asslorbitJa .dJalil1e vi:e 1ddgewenti, ment!re lJa rfrazione ins0Jubi11e .è aisoorbitta peT la qu·artJa parri:1e app enru, ·on1d' è c he 1se in un ca·m p,iJone pir:.edomi11a il pr.in·ciipio cl1orofor.mi10 .soll1b·ile l'assorbi-m ento intestinale è r.apiid·o, ·se predomina que'lk> imsolubi.le l'.a;ssrorbim1ento •è trasc11:rai}il e. È :t m.p oirtante rri1eVrar.e come gli ,s tudi ·oontem.poll:1anei ch1e hanno aissodato un oo•s ì f.a.cile assDTbimento del prin·atpio attivo 1de1lLa digit.ale ·p er •l a via ig:rustrica, abbi.a.no sfatato il sistema olassi oo del1a ooira digitalica d·ella du~ata di 4-6 ·gior.ni, basato :sul preconcetto della lentezza .d.ell '.ais sorb imte·n to. ì\'l·eno si,ct1,r o è 1 a·ssorbilll·e11to d'ellJO str-Olfainto, oento volte più .attivio de~la dig.i.tale, oh e Si a>ssorb:e l•e.'IlJtamente, m ..'1 tJaJvolta })UÒ ai&Sorbir·Si, p& Daigi1oni ancoira igno•te, r.apidamente e d'e tenmin.ane ùn avvelenamento più o mem.o gr.av.e ·del pazi·ente: è beq)ie quindi elrlmiJla.r e 1o sti:rof anto d.a,Ua vta orale. L'azrirone ·d·el•1a c1igitale persiste a1rr}leno qLJindici gi·orni dopio 1'11ltirrna do-~P. Il !}rincip.i o attivo viene fis·~ ato in p!ccola quantità sul tessuto cardi·a co, oi\··e continu.a .ad esercita.re la sua azi,one. U!!1.a digitaldzzaztione con1plieta può assic11r arrsi i:n 24 ore e t.ailivoJta entro le dieci ore dalla . rprima .dose, .oon queisto metocto, . e la dot-e per l'uomo si calcola c-01 dosaggio fisiologlico sul 1g.atto. La sua eliminazione è d imostrato che av,·iene poi l entamente nella p1~01)()T'lione di circa 20 gocce .al giorno di tintura, o grani 1 lh-2 di pol,·ere al gioNliO, e pare cl1e vi partecipino attivamente il rene, e assai piì1 il fegato. I11

1

:

1

1

1

1

1

N. GENTILE.


[ •.\NNO XX\-IJI, FASC. 7]

SEZIONE PRATICA

CHIRURGIA. Recenti progressi nella chirurgia del rene e dell'uretere.

-

(D. EISENDRATH. JJedical Record, 16 ott. 1920).

. . .oltanto col·o1 0 C'he sono a~ Cill"l'ente ·dei lYl'Ogressi dei metodi ·diag11ostici e terapeutici i.m piegati i11 rvrolog·ia, })()SIS/01n o 1a.1}prezzrure i va·s:ti cambi.a·111.enti che rh anno avt1to luogo ne gLi ultimi clieci anni. Si so11o·consegt1ite tre ep€cie di progressi: 1° nei m.etodi diagn-0stici; 2° nella tec11ica 011eratoria e .n ell'applicazione dei metodi non operatori di cu1"a; 3° niella più aJCC·ul!'la1ta interpùetazione di certi sintomi clini<!i com.u ni, come ·l a colica ureteraile, I.a pi u·r ia e l 'emat11ria. 1° Progressi d ei metodi diagrfostici. - Son.o sopratutto il risultato del pe-rf.ez.iona:meillto del_ la radiogir.afia rupplicata alle vie uri·narrie, d·e'lla c11imica cle1l ·sangue !')er J.a n·a rte iohe r:i.guairda 1'urolog6, e lo st11<lio batteriologico delle inf.ez.ioni re,n ali. Voelcker fl1 i1l p1L'imo a mo.stirare ,c!h1e. certe so1l1zio11i che dàn1no un'ombra ra·diog.r·a fìca, t{UandlQ vengo.110 i niettia,t e nella v·escic.a, n.ell 1uretere, e nel rene, r>ossono for11ire lln apprezzaltile notizi.a de.Ile .n1odificazioni cled J·um.e di qt1e"te strutt11ire. I·l collargolo, im1')iegaito dap1)ri111.a iniettanidolo ·Con una siTinga nella l)·elYi rena:le, fu S11bito scartato perchè c3€ veniYa •s pin to con troppa f.orZJa passava nella circolazione generale e cagionava la m·orte. ed ancoll'.'.a, ~e . ·adoperava })oca forza, veniva ra.pidamente nc:;f'orhito clanclo origine a 11na pericolo~a e ~pesso fatale to~sien1ia'. IL to1i10 f11 ge118fI·almente im.pie g a t.o in s ua ~ostit11zione, ma il lavoro cli 1\1.:agnon ha mo~trato cl1e anch'esso è ~ra'!)idam.einte as sorbito e pt1ò rendersi f.atruLe, oon1e in u11 recente ciaso riportato da "'Teld. L'A. i·n .segU:ito .al riS111 1 tato di cp1esta esperiienza, ha adotta.t-0 una s0Juzio11e di b.r omt1ro di ·Sodi·o al venti per cento, com.e il m.ezzo meno toissico pe1r la pie1lo.gmafia, e la la scia scorrere nel catete-re rl'reter.al>e 1)er la pressione del1a ,g-ravi·t à. Il piello·gTamma di un rene no.i:ma1e most~a, oltre la porzione .am.p ollare, tre .calici .maggi-ori, il S.ll.p·erri.oire, il me1diio e l'i·r1.feriore, ·dia 1ai1a~cuno dei q11ali ha o.rigjne ·u n certo n·11me•t ·O di oaJici n1inari. Le vari azioni da.I !J1ielo1gr.amma i1·orm1a1le non ~0111 0 difficili a di1s.ce.rne1re, oosiochè Ja pi.eJ10grafia è il più glrandie aiuto nel:la diagnio·si di 11101.te affezi,oni C'h irrur.g·i ohe del renie. L'aumento di gra11diezza dehl e orol)re, co;i1 .allargamento delle patti strette dei ca.li ci m aggioll'i, e la ·dilatazione a clava dei ca lici minori •ci fa rtcono1

1

1

1

1

231

scere una dilatazione in1fiam.matori.a o mecoa11ica (idronefrosi) della pelvi renale. ~·ella ituberoo1o·s i renaile l'apparenza erosa dei: cailici, o Ila presenza di ombre 1ai:ng.amente sparse è molto caratteristica. Sat'ebbe impossibtlie (lire in dettagli10 . ·d"elle varie ma;lattte la dia1gno.s.i d:elle ooa;li è divenuta assai p iù [1a:cile <l·a quando s'impi·ega la lJielografia c·o me· t1n mezzo diagnostico di rou.:. -

I

fine.

L 'ure·te1rogir.aiia, i1l oatete:re op·a00, ei l'applicazio11e 1&te1ieooco·pi·ca .dei ra.ggi X hann10 fatto dimin'Uire 1a pe:rioentuale di errori neil difie:renztaire ile 1ombre ve1·e (i1J1trar1ireitera1i) d.alil e fals·e (estrauretemaJi). I:n un trec,ente artioo!lo l' A. . h·a 0l1i1amato l'attenz.iione .suhla neeressità d'i a.p1Jlica:r:e tutti questi matoc1i <!·Ome prrocecli.menti più o m~no di

routine. In un buon numero di oasi che presentano il ·qnadt·o ·clinico :deil1a ·cailco 1~osi ur.eteralie, la pr.esenz.a ·di ombre multipl e l·t1ngo il t:Pa1gitto ò1e)1l1u1~ et e re ·001m p li.ca s ingo:1 8.rrn1e.ntie1 fil piro b1e-. ma. 111 alcuni di q1 iesti casi imbarazzanti, solo il cate~e opaco, co11 o s~..nz;a 1a•s tre ste·reDsciopiche, ·I'lend:e ip1ossibi1le d.e ci.dere q•11 ale ombra è do,rt1ta a ·calco1J.o, e q'u ·a li altre sono· d0Vl1tei a varie co.ndizioni (fl eboliti, lir1fo1glandole .calcificate, orocali biliairi, ecc. ) eh.e danno erigi.ne ad om1b.re eistriaiurreteiI"ali. In altri casi è necessaria l 'ureterogr.afita che T·i·v e la s,e vi. è una dilatazione n.odulaire n·el lt1ogo ·d,el c·a.100110, o se vi è una dilatazicmre ·c ilin.d·1,,ica a 1m{)irllte di ei~so . P er riccmo1sc.eir.e le varie anoma·l ie cooigenite <.I el ~en1 e e ·d ell 'u.J'!eteT-e, la pieloig:r.afì,a e '1.'u·reterogirafia h.amn10 .Te!SO seir:vigi d·el piiù .g11:ande valor,e. La condizione eornosci11ta s otto i•l .n10m·e dii / cli~topta c.ongenita del .renie , ·Che riap1presenta 11llla p·erslistenz1a deill'o,ri•gin·aria pasiziio1n e embrtonale cleil 1'efil·E; per la .P r.esenza Q_.i 11n'o1mb-r.a pi elog1ra:ftca nella p.elvi i)rop~ri.amerntie1 ·detta, o i1ella fossa iliaca. p11ò esser sospettata. Talora, PllÒ essere della massima im1)ortanza il riconio·sc&·e un rooe a fe.rro di caYR,llo, i1n reme fusate, 10 ·d·owio, 10 .solitario. Altrettanto dicasi deJJI.a .p 1r.eisenza., ·o()IIl,g.enjta o .a0qni sita., ·di entr.ambi i reni su.111 0 stesso lato. Ciò è p1os.f:.i1bi•l.e cio.n la pi·elogra.fia ·ed 11ff1ete1"og·ra:fia, e ·dà .m odo d i :p rels1tab i]:Lre i'l pi ano op·er a tori O·. I . a. .r a di·oig~ra fia da so.J·a. g·ià ])a1s1tia n. ~1oc.alizz,a.re com .siu.rftfi.ciente appro·ss:i\m1az.i 01n e un ca.1oolo d e.:l rene, a dire cioè se sia nel bacinetto, in un calice, o 11ie•l pian·"enC'him.a. !11 ca•s i cl1e dai1no una storta tipica dli ca1oalo d elde alte vie u.rin ari-e, è stAto !)ossibile rendere più intensa l1n'ombra CLebole o du·b bia in11)regn.ar1do il cal.coLo (''()l') i1na cl')Ull1'71ionP O~)aca. \ai raggi X mercè iil ca te le rismo 11reterale. 1

1

1

1

1

1

1

1

1


232

J L POL ICLINICO

i l1a l111a recidiva di calcoli r enali clo1)0

NEUROLOGIA.

r 01) erazio11e nel 10-15 p, 100 clei casi : non si sa11no sempr e co11 precisione le ca11se cli qt1este recicli,'e, ma la ft11 oroscopia rena le come f11 r ecenteme11te J)roposta da Braascl1 e Ca rman (J . of A. M. A., 6 dicembre 1919) lJllò prevenire a lmeno le r ecidive clov11te a calcoli sf11 ggiti al·· l'osse rvazione. N.eWJ.1a tt1b1e1rc.o losi 1r·enaLe· 11a ·r a·dto.girafia da so·l a è di gìPande .ai11to ne:l1la di:agn,osi, ,q u.aI11cl10 è impo ~si,bhle o dann oso il 1 c·ateite1ri sm10 .d.egili ur.etei.rd.. {v. S11,rg. Gynec. and obst., giUJgn-0 1919, ·e Ri1,ll. Joh11 s H opkiris H os1J. , ~XX, 268 del 1919). 1

2° Progr essi rie lla t ecni ca operatoria e ne ll ' aJJplica:.ione cl ei 1netodi ?io1i operatori. - Di

g·rancle interesse son{) J.o st11dio d·elle anom alìe dei vai i 1ren.a l·i, e la qt1aisi generru1e sostit11zione d el·l-a pie1lotorni{t alla nefir:otomia. La p11,e emza ·dii 1airteri·e o v.eiri.e 1acc·e1sso.rie ·cihe van11"0 rlir1ett.am en1te d aill '1ao·r ta, 1dall n.. cava, o drai vasri ili·aci al pio.I.o siup!eiri101re o i11.fe.r iore ,d,el ·r ene, costr in1ge l'operr·atror.e ·a ll). ette:r ·e in erv,]•de nz,a ·oon ou1ia qt11es~i p oli :p ejr evi tiairie serie e·ID0I'lr·rugi.e du1' arn t:e ·O cl opo l '.op e.r az i·on1er. La 1Derfrr-0,to1rni·a per .asportn21iion·e di caloo[i è segni.t;a a.b ba.s tanza spesso :c1a eimo 1Talgi.a, seoonctarria, qui·n cli \'ie11-e lll.Sata se•m1pire m.epo. La via ctt el1ez.i 011e è a trav·erso .un 'in·ci sione nella f.a.ccia pooteriore delle vene renali, dove il perioo1o 1cl e11 'em1c•ra~a.g·i a è ni1do tto al minimo . Il trattam-e11t.o delle in1feizrioni r.en.nai, di q11elLe sop1 atJt1tto che iiJ.1t1erreSlsian o i.a p eilvi, è stato m olt.o stern1p.l i fiC11.t•o 1cla1ll 'in,i ezdorn e dfi anti:settici di1~ettam:e,ri te n e•11 1.a p erlvi attrave:rso i1l catJeit ere U•retera le. Con ql1 esto lavag·gio pelvico si possono r11rtt11e seive.l'e ft011me ieli pielite, ch e .r eststevaflo agli ordi11a 1·i trattamenti. • N·ello 1stt1dio l1a~teri ologico d elle 1a,l te ,·ie U·r inal'ri e, gli st.Tiisci dei .sedimento oittenut o co•n ce.11 tri1fugilie ad a lta pote1i.za hanno q\1.asi ·Ooonp1etc'1.mente Qppiantato !le c11l t11 re e le inocuff a_ zio.11i n eg-li - nnin1a1i. I J11etodi no11 ope.ratorì di ·li·b eJ"azi-o.n e dei ca.1coli u1·ete rali perm ettono spesso di ev itare 11na operazio11e, e vanno provati se ria mente prima cl i dee id e rs i pe r ratto operativo. 3° P ilÌ arc llr {{ f a int erp,-et(1,zion.e di ce rti cornzt ni sint on1i c lin ici. - L'A. si ri1)rom.eitte di pu})}1lica.re pr o:::.s in1a•m ,e n·te 1111 .lavoro ~11 qt1 et'•nn·g0m e11 to. R iel1ian1a inta 11 tl) l ' att e1l2io11e ~111 fatto rl1e nè l en1·1tl1ria. 11è 11~1. p i.11ria, nè le colicl1e \1reterali de,·ono rit enersi patognomonicl1e cli nlr t1nn nffezior1e IParrt.icolare del re.nie. Solo 11Jlo ~t1di o acr n1·ato di 02T1i ca o p11ò evitrure di rndere in errori. qui priù freqt1enti eh e in ogni altra region e d€'1 corpo . 1

1

1

1

1

0

1

1

1

0

0

1

1

l)ORT \ .

Epilessia ed isterismo. (ì\1ARCHAND.

Presse il'lédicale,

I r.a.p porti tra J,a e1p1iles'3:i.a

1920, n . 64).

l'isterismo hanr1.o c.01st.ituit 0 .1'01g~gett.o ·dà. n11olti •s tudi. Le questto.rui -;p ioste al riguard 0 .soin·o· le seig:uenti : 1° L'isterrism·o .,convul1sivo si può associ.aJre .all' epilessia e vicerVlemsa? 211 Esi1B.tono 1a,ccessi co[l cal'atte.J'li i.nterm·edi.ari t.ra l'~steri·smo e il a epi1essia? 3° Le crisi .isteriche posson·o trasf.ormarsi i11 accessi ·epiletti·ci? 4° L 'i1s•terism 0 oonvulsivo })UÒ c.omparine ·dopo ,g li .a ccessi epilettici? Beau, E sqn i·rol, Moreau ammisero la ooesis1 enza dell' epileiSsJi.a con l'ist.eri.sm,o. Landouz)? per primo 1det.te .a qut?1sta SiiTlldrome il nome di isiteiro...epiloosia a e.r isi seipar a te o distinte . Q11est.a .associazione si verifìche:rebbe. solo negli individ·u i g1ova.r11i e, 1se o011.clo' C~h arcat., I 'is teris mo si ag.giiungie1reb9e alil.'epilessi:a a suo tempo, oosia all'epoca della p11l)ertà, per azione di ca11se diverse e rsopra tutt.o d·elle -emoz~oni. Que8to f&,tt,o ·sarebbe ,confei1"mato dal.Le ·os1serv.azi1oni cli M:utterer, Bratz e Falkenberg, H·ermann, Bernharclt, ·Di1l.er, Orel, i ql1ali con.s tatarono cl1e l 'isteriitlTilO può comp1ari,r e .ancli.e a distan za cli tempo d.all 'inizi.o dalla ejpi'J essi.a. Bernheim .a mm·ette c;he l'isteTism·o può esse.r e una ooonpli.cn:nza dell' epi lessi.a. Egli ,spii.e... ga ,oooì la patogen°e si <lel1e c•risi disteriche in questi oosi: l' a ura rdell'ictn.s ·epi·l ettico è co€Ci·ente e ·laJsci·a nel1lo soiri - ito una imoressiome eh.e può ri.ruppiariire p e r .autosug,g1estione e creare 1ma •em.oz.ion e r.1ster·O·@en.a.. Vi 1S10J1.o .adJun·qu.e in·d·i ,ridui che ·S0ffro110 di crisi e:p,i lettiche e cti .crtsi isteriche. Questa associazi1one 1si verifica ·843es•so n·ell.a erpil·eissia tra ll1natitoa : dt11ra11t.e la g11erra ·se ne son-0 osse.rvati parecchi ·Oa1Si lin feri:ti aranio-ce.rebra1L ~1a n ella c.oanu.ne epilessia i.I f.en'om.en•o è J}iù raro. Cha rcot oonstatò crisi iiste riche in 30 casi ·su 2ì6 epi.le1tir.i, Bratz e Falken·be:ng in 38 casi su 609 epilettici. In qllanto alla coesistenza ·d·i fenomeni isterici ·eid epiletti·ci clur.an·t e la st oosa crisi i pareri s001io pii ù di·soor cl i. B riqi.1et .a v.eva clesignato que.st e manife~ tazi o­ ni conv.ulsive con il n-0me cli ist·erismo ad accessi n1isti Tissot e Dt1boi.s l·e chiamarono iste' risme epilettiforme. Lando11zy, che ptlre ammi·s e l'i.ste1to-eipil·e~sia ~ c risi combinate, r.itiene clle. nei ca.s i nei quali n ello ~t.esso accesso ~i h ann o fatti i st ~rioi e f<1ttii epil ettiform i si tratt a di pt1ro i __ teri$mO Charcot, ell e, Kai ser, Bratz e F a lkenber!? . C1·oeq, Bernheim so110 dell a 111 edesim a opinione. Alt1~i a11tori invece, com e Trol1~c;ea11. Ch nm el. €

1

1

1

1


{ ..\~~o .\.\\-111, FASC .. 7]

Sf!:ZlONF: PRATI CA

Go,vers, Pari~, Bi11•svvunger, N.onne, Neisse.r , ha11no descritto accessi intermediari tra l'isterismo e 1 epiJ.essi•a. Le m.anJfestaziOOlli dell,e .du1e 11evrosti. .sarebberr-0 in oorti casi ingraniate da aversi u.nia fUJSi·onie delle ·due malattie. 111 effetti, al lume delle moderne teorie sull 'iste,1'is111io non v'ha i11ulla di straino chel gli .i1s1:1erica nie.1lle l·oro ·cri.s i cor1vul:sive presentino dei feno1neni epiJ.etti.forrmi : 1na se la cri.si ·sim1UJa la epilessia, non per iqu.e sto tè cli natura epilettica. Un isterico vivendo in compagnia di epilettici può ·simula.r e un a.cceisso comiziaJe, m.a i1011 si vedTà 1nai un epilett.ico .sim:u·l are una cri.~i isterica. ,-i ~ono degli individui eh€ h anno crisi che talvolta paiono più isteriche che epilettiche e vice\Tersa; solo gli isterici hanno questa vari azione n elle loro crisi. Gli àccessi 1sono o iste.rici o ·e'})tilettioi, mai un ibil'i1d'i1smo ,dell·e {lfue forme. L'isitero-epileissi.a .a cr~i miste è .semp.r ie i~teri1smo. E·d in effetti le e.risi ce.d1on.o al tratta111e11to dell'iste.l'ism10, ·n ·on a qu1ell·o diell'.enile sisi.a. ~i è ammes:so r 1he gli accessi p-rimitivamentie iste1'ici ·p o.s sono trasformarsi p·i ù tardi in ·aoc·essi epi lett ici. Briq11et, Lando11zy, Charcot ci- · ta.110 casi cli t1·a~fonn.azione d ·e11 'isterilsmo in e1)ilessia. I r1 un.a tal e 1netamorfo.si l1ann·o cred11to ancl1e Bri ff étll t,_ :\loreau, ' :-an Swieten, fJ1111a11t. ~Ia evidentemente q;uie1sta ·credenza è l'effetto rli e1·rori di osse.r vamone. In oerti casi si attrib11i$COno all'isterismo le prime crisi, che i11 realtà s(ono di natura rorn.i.ziali': le sincopi 1egg-e.re, le assienzie di ct1i soffron'O ,aJc.unli r.ag.azzi appairte1n.g{)no1 a lla epilessia, In a·ltri casi si tratta idi in<liv:idui aff81tti dia i1siteni.smo e dia epilessia: ques ta riman·e mentre il pri·m o scompa1·e. S1enza dire -che t1n i&erioo ·p·u ò .in 1Se'Con.do t empo diverntaTe ep1ilettjc<> ~enza ·Ch·e fr.a J.e id11e '? ff ezioni v:i si a ra.p rporto al.c11n·o. Conviene 1ad og.ni modo tener presente che la diagn1osi d~ffer.enz:iia.1·2 tria c.ri ~i isteriche ed epi1&tti che è talv-0ilta dif.fiai·lissirna e sopra t.1 Jtto c111anclo si tratta di acoe1SSli. 1epd.l·ettiiei atipici. È rt proposito di qi.1-esti oasi ·che .si parla di comlii11 azJ,o.ne ,di orisi iste1ri·C!he ~d 1epi1Ertti-éh.e o di 1ra='formazione dell'tster.i1&mo· in epf1essia. Gli elem·enti epil ettoidi che un isterico p11ò intro 111 rre i11 11n1a, 1s11,a, crisi sono ·i seguenti: c.atluta ·biruisca oo,n fe.rit.a, pe.nd~ta .dell1a coscienz.a, mors ic.atura della Jio1gua, co-r1.v1JlSti-0ni t,0111ich-e· e cloni·ch e, bav.a, minzi10.01e1. l ,a -nerdita della co1&c1i•enza n .e1-gli açce.si" i epilettici è 1111 fatto costante, n ·egli i st.e.rici è un:ec_ 'Cezione. :Rrurec-chi i1st1arici pretend-000 di perd.ere 1·a coscie.nza .durante; J.a crisi; ma un esam ·e attento dimostra il contrario. Nell'acme della r 1i~i, q11ando sembra in effetti ·Che la co1

1

1

233

scienza sia abolita, la &en1si1b il iità, i riflessi cong.iJuntiviaM ~ tendinea oono co1n ·se1rvati e si possono oitteillle~e I eazioni nett.e, m ·oJVime.nti di dife,&a ben coondin.ati .a ce·r te eiccit>aztoni cutanee . I o sen soriadi. Talvolta ·n~ll'iisteII"ismo si .p uò av.ere ·la m:orS!icatur1a ,dJelLa lin,gua, ma jn ·effetti la lingua è appena iesa alla punta dal digrignamento dei d·enti. 1,uttwvia è p1ossi1bi.Le ·d he g'Li tsterici sii mo1rida.no la 1lrin.g·t1a perahè ·S annio .c:hei .que.s.t o. .è un .SJinu:>imo .di gira.n ·die impOO"tanz.a diagnosti·ca. Per .10 1steS1S10 motivo 1dUJrante 1a crisi iste. l~·ca p•u ò a versi 1a emiss·i·On·e v·ol·onta.ria d·i uri• ne, che iper altro può v·erifi.ca.rsi in seguito ag.1i sDorzi d1e.l paziente du1r a n t·e il periodo ·dei c·ontorcimenti. È 3JSSlOldato che gli i ste.1i•ci ·11:0n Si fan·nO !1l·R1e ·clur.ante l!e crisi. È ;r.ruro 1che si fe·rti:scano cadendo all'inizio del1' aocesso, perchè gemeralmeint.e han1n o tl tempo· id i ooric.aTlsi 10 di 1stenderrsi p rima che sop•ravv.engano i m·ovim·enti convulsivi; ma ,acorud·e di :t:ooquente ch e sd piroduJCano ferite c1 oont111sioni d'tlTante 1a ·f as e id1ei ,g .ra.ndli. m·ovi1

mentL È m10.1to raro cih e i11

·0 1acasi.one

di Clrisi epilett iche 1si. v·erifi·ohimo sintomi ,i,steroi·di. Tali .sono .al momento ·d·ell'.aura l a !=;einsazi o.n e di b olo retrost.ern,a1e, prim.a o 1d!opo l a .crisi l 'ese.cuzi1one di atti più o men,o co·ordinati, stati .alJ.u.oinatori. Durante la -cr:i1si è stato notwt-0 1'1oipi stòtoin.o e oolL ·ritorno della CO!Ooscenza la comiprursa di scosse m1o c1onich·e. Quesi i s intomi però non do1ninrun10 mai I,a soen.a mol'fbo•sa e sono affatto ~eco·n1c1ari dn ·confr.oin to d.e.i oaratteri nettam.ente epi1etti-ci della cri1si; più c:h .e .a ltI'lo ·costituiisc·ono 11n'ano.mal~a dell '.acceisso. La d'irugno.si differr.enziale ,f ra ·eipileissi·a ·ed jster:j,smo è .anche molto diffic1i1e quando lfl 01)0 una c.risli comiziale il paziente ha. UJDO stato di .aigitazi.on·e d·u .I'!ante il qna1e si rotoi1a 1sul paYimento em·e tt e11do g.ri da inarti oolat.ei, n·on avendo coscienza, o .avendo solo una coscienza conf11 sa cli quanto a vviene intorno a 111i. Per q11a.nt.o la teatralità del fa.tto induca a pen~a­ re all'is terismo, t11ttavia la pratica dimostra cl1e s i tratta di 11no s tato d'eccitazione conf11siona.le post-epilettico sempre seguito da a mn e~ i a assol11ta.. In concl11sione, pochi fatti .autorizzano a.d a m1netteirie ìa. e.si,st.enz.a di ori·si convu l~live che siano fenOIJlleni·c amente Ja oorn·b inazi-0n.e di ,c risi isteric·h.e ed epil.eitiche. In effetti, quando insieme ad evi1denti f.atti i.steri-ci si veTiifì cano fa tti di dubbia o sosipetta n.atura ep.i.IetJti ca è })iù ·Clre pPoba·b ile c1he t.ut.ti i fenom e1)i, ness11no e~cluso , siano dovl1ti all'isteri~mo. dr. 1

1

'


~ .-\NKO ~.\\'III, FASC. i]

J L POLICLINICO

I

MEDICINA SPERIMENTALE. Progressi recenti nella fisiologia gastrica. (\,.ALTER C. _.\LVAREZ. The A1nericari J our1iat o{

llie Med .•Sciences, .novembre 1919).

N·egli animali infe1·io1·i e n egli .en1b1 io11i il tratto ga.stro-intiestinaJ.e è 'Un ·sem-p lice tubo dal faringe all' ano. Più tMidi s i fo1·mano delle espansio11i c.orriSJ.)Ond-e .. ti a lle singole po1·zio11i: i r esid·u i d el « tubq primitivo» si ·PQissono vede.re lu11go la p.iccol.a c ui v.a tura , -cl1e è taippezzata ,da unta muco-sa sim.i}e a quella i11testinale. La 1 ·itmi cità d el tu·b o p-ri.mitivo ga.st1ro-intec:;ti11ale disceu.de ver.so il basso, a11a1og.amente rulla ritn1icità del tubo carrdi aco primitivo d1all 'estremità venosa a ll"aol'tica. È noto che quet.'ultin10 si 1·ip ieg·c1 poi s u se silesso e svi1wppa dei ri1gonfiame11 t i (,orecchiette e vent1·ic 0Ji) : ma attrave11·so ~questie modifJ..cazi-011i pe,rm.an·e una S'otti.le bendeire1la di t essuto p1rimttiv·o· (pace maker). Stmilm e11te nèllo sto.m aoo· Ja sp.ecializ·zaz.ion.e d ·ellla f·u11z.iQne p -:.xta ·u na sp·eiei.alizz.azi·one i1el muscolo e un a p ePdita netlla 1itn1icità, rr1entre il muscol·o più Titmico sri t1'ova Ju11g·o l a pi cco~ a .curvatura, ·Con c.iò ch e pt1ò fo·r e es·serr- co 11•sid~~a to co111·e un pace 1na ker nel cardias. Si ricordi però ··ch·e l e ft111zioni tlel cnore e dallo .stcn1aco sono diff.eeentii~sime: 11ell'un o l 'impulso s i diffonde con gr.andissima ra·pid i t{t .n ell 'altro 1111a serie cl.i ·onde percorre lenta1nentc ]l sacco. Tnglia i1do ·delle 9 i·cco.l e stris:cie cli .n111 scolo la p11nti differenti dello ston1a co e getta11dole i11 oluz io·n e di Locl{e ·Ca1da e aerreata, s i è visto cl1 e i segmenti presi dalla piccola curvat11ra IJiù vic ir1a al carctias mostrarono sempre la J>iù gra11cie tendenza a con trazion i ritmic h·e, mentre i1ezzi !)resi dalla .grand e cu rvat11ra, e parti<:ola1·n1e11t e duil l' an tiro r>ilorico, ·era i10 .assai le11t i a i11iziare 1a contrazione e inolti non .si co·n t 1'aevano affatto. Q11este pair ti colarità si os~e 1 ·­ ,·aro110 11011 solo in Yari animali, m a a11che n ellL1 c--tcn1nco <ii ttn g in·stiziato, pre ... o pocl1i 1ni11uti clo1)0 la mort e. Osse.eva11do al flttorosco.p io, l e contrazioJli •.i ello . totll aco u111an-0 sembrano inizi.ari s ulla gra11d e cnrYat11·r a; a\rvici11.andosi all'antro i Ul)lJJ'Ofo11cln.110 e 1: i clise<:<Tia u11n in-cisione su -·:t J11 l) t d11 r. lP <'lt l ,· nt~ 1 re, sircl1è l' anela sembra 111a-..· ta u il\1 \.; l' 11111 n ? fl trica in due. . ec )l1clo l'. . crue · te diffe\·e11ie locaJi corr i~po11clouo p erfe rtn111ente fl lle l)<.>-Cl1liarità rerri10'la.li di tcn10 e di an1t1iezza deJ m11gcoln . Delle . la~tre )ll'e ... e in seri e cli11Jost1ano che Je 011d e ~i ri e: ina110 Yiri11 0 al cartlL1c::. ma cl1 e qni c::ono a~ --ai clP-l>oli: è pruballile rl1e e e proYengano 1

1

1

1

~

appunto dalla i·egior1e altame11te ritnlica della piccola ct1r"V.atJU1 a vici110 .al ca rdiais. )la altri fattori inftuiscor1-0, oltre alla gradua zione di ritmicità, sulla dit•ezione della i)eristal.s.i. La i·eg·ione pe1icardiale è la più irritab ile ed h a an·cite il più breve periodo di late1n za, coim e, si ved.e bene saggiand<> con stimoli a1ettrici lo stoma;~o deilJ.a ran.a . La stessa g·radazion.e n .el periodo di laitenza s.i v·e de in pezz etti di muscolo a $portati e stimolati in una ca:m er.a umida c.a1da : m•e todo q11esto cl1 e })ern1ette ·di v edere dielle net te d.iff.erenze nei t essu,ti delle div·e.rse ip:arti clelllo stom.aico. I l musool.o .cardiale è as's ai delicato e 1so-ffire moJtissim•o per il traun1a, ment.1 .e il m•uscolo cl elll'a-ntro è assai ·r·e~iste11te . Caratterjsrtica è la: ' cur·,:a di contna;zi.011e de·l le diff•e;r enti 1~egioni d·ello stomaco: la m·u sc<>1.att1ra d el f-0n1do h a una gr.anid.e tendJe.11z:a a 1riman ere .con,tratta to·n ioam.ente d.op·o lo tomolo, m en tire il musco-1'0 deJl'antno prontame11t1e si ril•a.scia : qu·est'UJltirna serrrbr.a ipartic-0la1m e11te .a d.atta a isost.enere iil. lwvor.o musoola r e a.ttivo .dello 1stom.a1co rnemitTe .i,l ~fon'd.o s.erve .a u1 a n t.en·e1ie una forte com p ression.e tonica st1l c-0lrl tenl1to. A iniano, 1a i11a110 cl1 e veni vario aJ.1 a luoe crue- · ste diffe:'enz·e re·gi onali J. 'A. p.ensa \' a che esse pot~se:ro avere un fond,ament.o in d iffiererue di. struttn r.a chi-mi ca e ne 1la i11te11c;i• tà del 111etabolism o. I ~)1'imi 1avorì su questo p.uoiblen1a ft110110 f.~ttti s.uJ ten11ie: si dri1no1strò facilmente una gradt1azione d.i !'}r.oduzi·one di ·co 2 nel m11scolo ctal d·u odeno all'ileo, e .p.ana1lle.lan'1ente t1n.a .g:rad·11.azione n·el conten11to di c.atalais·i (il f·erm e'r1to ch e lib·era .ossigen .o d·Rl !J.erossi,do di i·dr.oge1101). M-o lti Javori i nd.icano ch e in oorto rnoido qi1.esta isostan za è in•tieresi.sa t.a 1n.eL processo di oss.id az.i-0n e. .s .en1lbra chiaro .all-01"a che la graiduazio11e <lì conte11uw di catalasi trovata dall'A. nella parete dello stom aco rappresenta un a gradl1azion-e di attività metabolica: eSSJa -co1irispon1de perletta.m ente alla gra.duazione dii ritmicità già stab ili t.a. Scarsro è il p1 ogresoo 1futto nel lato ai1ato111i1co ·d·e·l p.rob lemia : è stato trovato il t esst1to nodal.e 0011 peculiari oellnle ~angli aJri 11ella zo!la equi ~.i t.amente ritmica, de lfia pi1ccola curY.atura ·v i1crirn,o a l cardias. . ebben e si corno~cano deOle gros~e differsiize i tologiche fra i m11scoli st1 iati e il cnore, as'"ai poca atte11zio11e si è post.'l . 11 CJ11esto pt111to nello stomaco e intest i110 . An cora più lavoro do,·r el)be fa1 . i ri~tléll'Clo al !Ji]< ·ro: non ;.. g-e11er,1Jn:ente J1oto c li ~ v'è una har1 iera rounettivale q · a~i romnle ta f1a la 11111 ('Ol a t111·a dell'antro e 1

1

1

1

1

.


[ ...\s~o XX\"III, FASC. 7]

SEZIONE PRATICA •

quella del duodeno: solo })Ochi fasci della tu11ica .longitud.i11ale la .attrave1--sa110. Ciò 1spieg.a il fatto che le on{le ga&rt.1 ic.h e, per lo n1e.no quelle viswili ,a occhio nudo, i1·011 passano nel duoJe110. .!pplicazioni cliJt ic lte. - Dopo .anni di es:peri!n1en.to è .stato stabili LO che lo sto·maioo. ·p uò compi1re tutte ~e sue fu11Z.ioni s1oddi·&face.ntea11ei:n t·e anche dopo il tagli.o di tutti i nervi ·8'St1·'i11s•e ci. rJue~te ]u1izio11i w.1pen do·n 0 pl'u·b a.biill1e11te d.a uiffe1enze graduali in ritmi1cità, i rrit:lbi!Lità, }) 8'1

1

1

1

1

1

riodo di Jate111za e 1netabolisn10 i1eJl,ap p1a,nato neuro-muscol·are. Se c iò è , -e.r o ogni modi1ficazio11e di que~t·e gra:dn1a.zri1oni deve intfluirie sulla pe1istalsii e sul tempo ·di vuotam·ento dello sto1naco. Tali ·modificazioni :s ono sta.te trovate in anin1al1 mala ti. Que.sta ~·adu azione può ·essere .invertita anche da una lesione irritativa, come uu ·UJLc:er<t pe1ci pi1orica cl1e i11'u,aJlzel'eb.b e il met al)olisn10 n.el m;uscolo 1Ctrcosta11 te i~ispetto a tfuello del .car·d ias: onde prob.a bilmer1 te la .anè:t•'-'talsi •che 1Si ved1e tal•volta a llo ·~1 chern10. :\folti .cl1ir'l1rgi han11'0 conSftatato che l'escissione a V di un 'iulceira delJI.at ipi-c.oola curvatur.ra è faci le che imn.ecti~sca il V'llO·tan-i,ento ·d·ello stomaco mentr.e ~na resezione manica, di so' lito, dà un ri311ltato assai mi'g liore. c ,; ò l)llÒ J)rol>abilmente ~iega:rsi nel segue•n te modo . Di solito un ,anela che si origina nel ca1·dias deve can1n.ti11are di !)iù s11lla, grande ·C11rvatu1'a i)ea·cl1è q11esta è più lunga e deve, per assict1rare un buo11 vuotamento, ra.ggil1ngere il piloro nello "te .so te.mno da aml)edue le pa1ti; I' ..t\.. ha potuto talv·ol-ta vedere altlo 1sche1mo questa ineg·nrugl ianz,a ne~ momen1to d'.an.~rivo de~1l 'o:ruda d·el_ ln. piC<' ·~Jia e dell.a gira.n de curvatu,ra (per l 'esi~tenza ·di u11'ull.~.e,ra t0 ip•e1r .altre cause). Egli c1r ede probabile cihe1 tali dtiffe:re11z·e !rl'e~La. c•onduzio1;e vengano .ainc.ar p.iù esag.erate do•p.o un 'ope a ·ione che 1 aibb1~evi.a la pi.cc-OJ,a c111·v.atu~a.. Osservand.10 la 1)eris1talsi gastri ca nel ·con.1gl10 e nnchP nell,uom.o, l'.<\. crede di •aver visto spesso lJcn 'onda idi eccitazi-0ne che caJpmi·nra av.anti alla. cont.rnzi'on e visibiJe. Dait a l a sua p,1. u' g,r.ande irritabilità e il st10 l)·iù, 1b reve periodo· di latenz,a, l'n111el.lo pi.lorica 'l'i.siponde 1all'eocitazi·on.e 11n p,oco più rpresto; 1 a •oontr:azione ·ohe n e, .r1s11lta ·b.locca l'onda p·er.i.s,taltica che s'ava111z1a: ciò -nuò ~rnli'e•o"ar.e p,e rchè 1alioun.f '.sto.ma0l1i non o . s i vuotano bene no·no.stJante un1a b·u·ona peir.~stalRi e un l)Llo·ro pervi.o. Un 1sti:mile m 1ecc.an1~mo l'A. ha .p otuto osse1r v1a;rei t.allvoilia nei gatti . all 'anello 1le0-cecale.. Di~secan1do 1e s,tris-ce di musc olo ·si è trovata ·la sottomucosa nettamente deficiente 111ngo la piccola •curvatur:a : qui la m111cosa è n?erente a l inu~co 1lo assai sdmi·l n1ente a l m-0rl 0 come lo

è lu pelle alla fascia palm·a re della mano_ Nel i·esto dello stomaco, e particolarmente nell ,a11tro, J.a d.issezjone è. jnvece facile. Queste differenz.e ·p ossono .avere _una ·certa i.n.fluienzia :::ulla 1di'ffu1si one del c.ru1'Cinorna .e sul1a pooet. aziJ 11e .d.ell ,ul.cera. È i11ter~ssant~ che neg·li anim a li la regtone: d e.il ·b ulbo ttJuode.i1.al e h.a scaT.sa J:·itmicità, .oomer s i V·eide p·onen.d,011-e dei pezzeitti in .soluzr1one <li L·ocke ossigeoiata 1ca.ld.a. ,Ciò è i)ro•b a bilm entedovuto .alla .p a.rLioolare dis1Josizi·one a festoni d1 eJ ~ e fib~re mu ~,col.a! i dn q.t11esta regione. Comie si può prev.edere, questo segmento relativan1ro1te inattivo i10.sto come è f1~a •du.e 3iltri f01rti ed attivi tende 1a i-imanea:·e ripi·eno di ciibo ipe;r l'u•Tughi periodì .di tempo. É ben nio to .oh.e il ·canc::r o aJs.s.ai raramer1te si. oritg in ai nel duod.emo e ·che quan do · •comincia i1ell o stom.aoo non si diff.onde .attl'lavei1·sio la l'i11ea pilorioa. Brob abiilmente ieiò d .itpen.d.e da una ·differenz.a n.elO.'attività metabolica 8Ui due: lati dd questa linea. S1a~gian·d·o iil conte·n ·uto in catalasi della mucosa s i sono ottent1te le ~cifre p,i ù bas:.e nell'antro })ilorico, le più ralt.e neJl clL1oicleno. È stato .clirno1.:-.t,1·ato che l e ·celliUJLe ·embrionali i1on clifferenziate, ·e ·Che crescono r.apid amente, pe.rdo•n o 1a 101"0 cap a.cità di .aicoresci111ento .qu.ar1d·J s'dn.sinuano in tes SUtii rel,aJtirv.arnen te st.a;btli : questo p rocasso l)Orta alla sene~oe.nza e ,a]l·a m'01rf.e (1) . P1uò esserne allora .eh.e q11ella lpaJrte ·d·ellla mucosa gastri ca ·e.on l 1.atti1\·i1tà m.etabolica più b,a sisa, si1a più ve1c0hi!a .è p·el'ciò più 1Siog·getta al oaniorro . I t11m ori OO•e vi si 101ri<T.im..an 0 n•On po•f::reij:).b•ero Wiffond.err.si in una m11cosa eh.e si manti.e11e gi.o van.e pe-r la sua alta attività m etabolica:

1

1

1

1

1

1

1

1

a

1

1

1

1

1

~

, 'EBASTIANI.

(1) Quaniclo il meti.'1boli~n1•0 \$i abbassi note-

,··oll11 en1te q11 este ce1Uule J)0 sso110 d'11n tratt<> ria.c qu.i 3t a re Ja facoltà di arr'.r esici1nento. 1

1

1

1

1

1

1

1

P1·o f . Dott. E. TROMBETTA \

Medicina d Urgenza · 1

e .t~rmular io ragìonat oad uso dei m ed1c1 pratici). 20 edizione interam~ nte rifatta a cura del l)ott. C. Trombetta,. di Edmondo. (Vade-mecum

diagnostic..e-te rapeu~i~o

SOMMARIO: Avvelcr.amento. lnto ssicaz. ìo ~ i endogene ac_ute • • tnfezioni acute. - Assìdera1nento. • Folgorazione. : 1r:-solaz1one. e colpo di calore. - Sistema n e rvos~ cent~ale e. per1fer1120 .• A~­ parecchìo cìn:olatorìo. - Apparecch!o r~sp1rator10. : Appa recchio. digerente. • Apparecchio geni.to-or1narao. • Terapia del dolore. • Indice a lfabetico delle mat erre.

l "n volume in-ln (for'llato ta-scabile), rleg antemente rilegatoin tel a, cli pagine XIV -645. In c·ommercio L. 18 piì1 le spese po~t~li ùi s pe•lizione e df i•nballa_ggi o. Per gU abbonati al e Poll clln1co » sole L. 17 fran co. di p orto e raccomandato.

[n,ia re cartolina-Yaglia al CaY. Ll'IGI POZZI · Yia Sistina,,. 'S. 14. Roma.


~36

IL POLICLI NICO

CENNI BIBLIOGRAFICI .( Non 8i reun1i1cono che i libri pervenuti in dono alla Reaaiione

e

et E. BORDET : L e CE'l.lr et l' A orte. Études .d.e radiologie cli·niqruie. 3a edizione, 1920. -- Edizione B1ail!l.iière. - Plr.ezz.o 20 F.r .

..\. VAQ ( 'EZ

In un breve v:olgooe di tem.p .o è stata pub-

Il l avoro è diviso in du e l)~trti: in qu ella generale si danno nozioni st1J microscopio Slli . . ' pr1nc1pali metodi di colorazi one sui diversi parassiti, sulle teorie immunita;ie. L a l) arte speciale tratta l'esame delle di verse secrezioni dell' orga11ismo (con giuntiva. naso, bocca, orecchio, stomaco, intestino, reni, ecc. ) dal punto di vista chÌmico, microscopico. batteriologico, con molt~ i.ndi-cazioni .p ratiche e con i necessari criteri diagnostici. . Larga parte è fatta a llo . stt1dio del saniue, sia come tecnica che come malattia degli .apparati. eritro- e leucoblastici, nonchè sui qu a dri ematologici nelle diverse 1nalattie. fil .

11il1cata un1a te,rza edizi,on.e della m .on·oig rafìa d el Vt1qu1ez e Bord·et s.ul la rrudiolo•g i·a del cuoJ'le e . tl ell 1·aorta. Si può dire ch e n·on esista libro di L a.cli·o1ogia .ch e abbi·a tanto inconttrato il favoifle <l ei m .e1dici pratici come quelùo del f econdo e I ·rillante cardiologo p·arigioo, che, fil .coJlaborazione con t1n radiologo del valore di B ord et, t1a .satPuto f on1d e.re arm ·onicam ente la t.ecnitoa e lo clinica. Questa edi·z1i.oa'l·e si è noteivolm•ente amvli ata .,Jei capitoli s11lla dilatazione patologica e se11i le del c.u-0 i •e, sultla differenzia.ziQnie d•eJ1€ QIDbre dei v3'si ·de•l la b ase, .ecc. Essa r.app•r.es·en ta la dimo1srl:irazi1 01n~ dei progr.e1ssj\ inee-s.san ti ch e .an1che in questo n1u ovo NAEGELI OTTO : Blutk,ranklieiten und Blutdiacam ·p ·o d·ella ca•rdi.ol.o gia, che molti avevano gno stik. III edizione rifatta e·d a umentata . .a.ccol to e.on .scetticismo, s.i l)Ossono o tten er e Un vol. in-8 di 647 pag. con 34 figt1re e 18 ·{1uando si una.scano bontà di tie cnica, tenacia . tavole colo·rat.e. - Ve1·eini1g·11ng \\~is~enschaft­ it el1a ricerc.au concezion1e cJini,ca esatta dei qualich el' \ -erleger-, B erlin o e Lips ia . - Prezzo dri mo·r~o.si. P. ~i\.LESSANDRINI . L. 50.60 !1iù il 50 <fo . 1

1

1

C. S. : Diagnosticb,er Leitfaden fur Sekret und Blitt'untersuc1iit1ia en . II ed. U11 vol. in-8 di 293 pagine con 144 figure ed una ~avola colorata. - G. Thieme, editore. Lipsia. Prezzo: Lire 30.30.

ENGEL

...\.

D. HIRSCHFELDER: D'iseases of the H eart nnd .4.orta. - J. B. Li·1J1l)in cott Co11t p,any, Phi_ la(l elphia a. LQ11don~ 3a ediz. - Pr€zzo scellini 30.

In nitid.a ' ' e1ste ti'Pografica, con vien.ti tavol·e e 325 illt16 t1·azio11i n.el t'es.1o, Yede la lt1c.e 1a te r·z,a ,edizion e d el libiro deùl'HiI'sch f.elder sulle n1 aia tt.ie cl e1l c11oiie e .d1ell' ao·r ta. L '~eil·.a ·è d i vi sa in quattro parti, d.i .cui la prima è dedicata ai mcl.odi di diiagnosi, con ·~peciaJe rig11.a1·do ai mod•e.rni m ·et.odi di in1dagin e (p1·e8si·o11e, ,·i s1c-0sità, m-etO!di g.J'afici ·ed elettrocarrl iogra·fi ci, r .a diodi aig.n1ostiica) ; lia seccm.rla P'arte i'l l n s.t ra l·e le1g.gi g.enietralj di ca·f1dio })ntoJOlgi.a e di teiria[)iia, 1a .p arte terza è dedicata n lle aff.ezioni parti colari del ct1ore, vizi valYolari n·cq11i" iti e con·geniti , aff,ezio ni d•e l m iocardio e d1el pre.ricardio; l a quarta ed ultim a 11arte è d1edi10ata .ailile net11Tosi e ru1I.e riperou s~ion i s11l cuore d ell·e alterazioiTli de11a secrezione tiro:ildea.. 1-Io vo111to riipo1l'Ì<1:re eist.esamente hl pian·o d•eil1'oP-eTn , perrhè cla ieiSISlo tra. pare l 'iniento d·ell'autor·e, il (111 a le ass:>I,·e il suo comipit-0 con par~ imonia di disr11"S1Si-0ni e con ricchezza di l nti n1'0d ert'11 i.. . l l1a rhia rezza d-eil testo contrib11isce non p oco la ricieh ez1.1a del le i1'lustrazi-0ni, di cui la gran P<"'·rte ma.g11ifiC111e e bene $C'elt e. Una ricca bihliog'ratfia d~lle- opere n1a ggiori completa il \ 'Ol11n1e. t. p. 1

1

1

1

1

1

1

Questa opera. tlel noto ematologo sarà accolta con vero favore non solo dai cultori di e1natòlogia, ma dal ceto medico in generale. P er l'imp ortar1za sempre maggiore che vengono assumendo le ricerche sul sangue, è n ecessario che il medico sia in possesso di n ozioni ampie e sicure sulla materia, che il li· bro del N aegeli gli pt1ò offrir e. L a descrizi on e della tecnica - microscopica e fisico- chimica. in cui 11abb ondanza d ei ·1)a rti colari n on altera la chj a r ezza ·quasi sch e1né.lti-ca, forma la l)l'imtt parte. Segt1~ poi lo stu·clio fi ~ i co -pato l ogic o d el· le emazie, dei le11rociti, del midollo osseo, delle i1iastrine. Vi ene d a 11ltin10 l'emopatologia, anemie, leucemie, p set1do-let1cem ie .. e la descrizione delJe alter ~lzi oni del sangue nelle di verse malattie. Sono d egni di rilievo fra l'altro, lo stuclio rnorfologico dei monociti, mielociti, i criteri per la diag11osi preco ce della ai1emia perniciosa, i concf>tti , che ricond11cono rno 1te anemi e e $p eci t-tlm en te la clorosi a disturbi er1docrini, ecè. Belle e dimo~trative le nurne rose tavole colorate, in ct1i sQno riprodotti i diversi as1>etti che ét.&sum on o gli elementi sanguigni anch con leggeri clifetti di tecni ca nella distensione nella fissazio11e, .nella c-o lo1~lz ione, a~i;>etti che è be11e conoscer e i)ercl1 è la~ciano spesso nell'imb arazzo cl ti non 11a 1111 a lt1nga pl'a tica ne rii esan i i emu tol og ici. ' /i I.


L-=\.~~o :X:X\~III,

FAsc. ì]

SP:ZIONE PRATICA

nttnDEMIE, SOCIETA MEDICHE, tON68ESSI. Reale Accademia Medica di Roma. ,'{eu' 11 !ti ordittaria del 2{; d icen1 br<' 1920.

l )residenzn del prof. F.

DuR.\XTE,

presidenff'.

.,-uoro 111 1•tod(J <li traftan1e,1ito delle p.seudoartro8·i del oollo d,ez fe111orC' .

Presentato tl<ll socio i)r<>f. D<1 Ila , ,. . edo,'a espone u11 st10 nletodo pel trattn1ne11to della p.seudourtrosi del collo d(>l femore. ....\ttrn Yeroo l'estren1ità superiore del femore J>ra ti ca u11 'osteotomia i11tertroec'1nteri(!ll in ruo<l<> cl1e il l)iano del taglio, salendo perpendicolar1n~11te dalla parte e terna inferiore verso la 1.:1 rt~ intern.a ~uperiore. termini proprio al ili sovr<l del i>iccolo teocantere. In tal modo la l)S€ll'<lo~11tro"i YiPne '~e1 •a1·n t.1 clall 'e. tremitii sn1>eriore de 1 femore e qt1Ast'nltinla Yiene divisa in due parti . Il fra111:J1<)11tP ~n11eri_ore c:ontiene la })seudoartrosi, il u1011c·o11p del collo <lel femore ed il grande tr(>(:tlnt~rc>. Il t'ra1111ne1tto inferiore è costituito dalh1 <linfìl'\i f<?n1orale c.-l1e termina in punta con il l)iccolo troc·a11ter(). r.a punta del fran1n1ento inferiore vien~ .~>o:-;tatn meclinlmente fì110 a vnntellarsi 0ontrn il l>or<l<> i11feriore nell'acetabolo o contro la "8llJIPl'fiC'iP i11feriore della testa clel femore <:ontennta 11<•lla enYitù •1rticolare. I/estremitit superiore <lel f~1nore nyrà ns~unto allora l' as1>etto di una forc:~'l a due denti. Il cleute lungo ecl ottuso delln ste.;~a è il gra11de troc:a ntere, il cleute corto ed a1>pu11tito è l'estrcn1itil oor>eriore della diafìsi femo1<1 le. A. u1heclue i denti di questa fotca restano a lla lor lJu~· in contatto tra loro e si ~aldano ossifi .-·è\lHlo. Tale proce<lin1ento è eletto dall' A. « Bifor<·.c1zione clell 'estren1itiL sup·~riore del femore». Prot. A.

LORENZ

(di Vienna). -

T'unii os.(\<>i dolorosi r loro iJJ11u;rtan::a cliar11108t icn. <' f<'rcipeutica..

Prof. n. llAS1'IA.~ELLT. - RiferiBce come cln vnri '' nui hu coni-;ta ta t<) in i11olti casi cli soffere117..e i1011 fnC'ilnlent~ loca lizzabi li che queste a YeYfl no per I •1111 to <li l >fl rt~nza una determina t.:1 e ben <·ircosc l'i tta zona cli un osso, delimitabile qunsj co1n~ t1n i>nnto : 1wrciò il titolo clella comnnic:azione. f.:11e~..<:;o i rualati ,·eniYano co11 S\arinte diagnos], r)(\r lo pii1 di arti iti. osteiti tubercoh1ri, sl}9nc1iliti, o • a11che ùi ma lattie viscerali, clel rene, fegato f' <lell'a.ppenclice, n1(\ntre in realtà si trattava soltan. to <li qu(\9ta speeia le affezione. e ci.1 rata f> guarita q ne~in ~co111vari,..a tutta la fenomenologia. J/O . di~tin~ne vunti os~·èi t iJ)ici, cioè costanti per secle € richian1A11ti 001npre le stesse possibilità di e r rore diagno~tico, e punti atipici, cioè in parti vnriabili dello Rel1eletro e 19er <'iò cor1 s indrome "\rariH. I più c•o1nnni sono il p·u n to· osseo omerale, che' Ri. troY.n p1ie1nenclo sulla testa clell'omero med1al1ùente a l tubercolo minorf\, il punto rad.ia l e, che è sull'apice de ll'apofisi .stiloide dPl rn(lio, quello tibia.le, ffituaro sul con dilo mediale della tibia pre~­ so il margine articolare: ~ a proposi to di qt1esti di'8e11te la dia gnosi diffe renzia le coll'artrit.€ della spalla, pugno e ginocchio, e la così detta tencloYa giuite stenosante di De Quervain. P oi e8'.amina i I 1unti 4)~qei (1oloro.qi clclle apofisi spinose, e fa la

237

(lingno..rt differenziale e:on la :::1pondilite, e si sof.lerma più a lu11go sul pt1nto osseo a poftsa rio lum ; ba re, <.;l le si trova premendo i ·apofisi tras-rersa lon1bare 2a (talora a_ncl1e la ia) proprio sull'apice e che dà luogo spesso a diagnosi di lesioni renali, vtl -OYariche, o di ne,·ralgie. Oltr() questi ricorda <:ome ~ssai i1:11po19anti i l.Jiunti ossei dei corpi vertebrali cl1e si troY:1no preme1lùo ,s ulla fa ccia latetale dei corpi vertebrali lombari o II o IV, talora ossel'vati in u11ione coi dolori a 1>0fisari trasversi, e che dànno luogo a lle })iù sYariate diagnosi e SJ">essissimo a quella cli :.~l)J>€ndicite. Sul pardo C{)Htale si tro,·a -spesso un punto clolorosts,simo, e ricorcla ca:si overatt da chir11rgi anche esperti, Iler colecistite o per calcolosi della cistifellea e <:h~ . ' r:egn1t..l ,·ano a soffrire malgrado l 'op€I'étzione e che guarirono perfett:anJente con la cura appl'Opl'iata. 1'ali punti ossei dolorosi si troYano per la massima parte in donne e sono conne~l=;.i a stato neuropatico. artritico. o anche a tubercolosi o a infe7.ÌOlli bn«cltl i. 'J. ·e:::;ame istologico cli i1ezzetti cli os~o <.' lJP riostiu èlSl>orta t i no11 11a d in1ostru to a lterazio!li grossola11e, ~iccJ1è l'entità inorbosa è osc:uru e J1tobabilmentt• ~leYe risiedere in un'altern7.ione delle termina?.io11i ner,·ose i1el ,p eriostio là ' doYe si H ttaceano leg·arue11tj. J/O. pI'ese1tta 'lari casi e li ill111i~trn. ed espone lfl su e Yé<.lute che in questa mala tti.a rientrino 1nolte altre affeiioui Yariamente ba ttezZ<'l te e nelle qnnli egli hn trovato sempre un 1pu11to circoscritto e clole11te. quali, ad es., la cosi eletta spina i..<:Jt:f'rica, gh1oc:-c11io isterico, la coccigodinia . l'epicondilite. il piecle cloloroso cli ì\Iorton. la t;1 Jn lgia ta lora . (> la tarsalgia in alcnni casi con dolore ben C'ireoscritto in t1n ·punto dello scafoiùe. f;n cura è l'iniezione r ipetuta di aeido fenico al 3-J % 1dieci-Yenti gocce vroprio sull'osso nel preciso punto dole11te, e i11 cn~i ribelli è l'iniezioHe di ;1 lcool. Certo nnche qnestn cura ta lora, ma • <li racl o. non dà tisultati pronti e perfetti . \

Per,te.zionamz P11 ti

t ecnic i

nr·llfl ricerca àe1 ba cill fJ cliffcricu .

rrof. :\.f. l'ERGOLA . - DOI){) i.l\' €'1' rilevato elle il terreno ,elas;sico per la ricerca clel bacillo difterico, il siero di Loffler, per sYaria te circostanze fallisce non tn11to di rado, fa notn re c·he indiscutibili Ya ntagg-i !-\i sono a\uti soltanto dopo introdotto l'uso _. del tellurito 'di potassio. AYendo riconosciuto che il ginllo cl ·uo\o è lln 1natc riale molto confacente a lle esigenze n11tritiYe del baeillo difterico, 1'0. ha studiato a lcuni terr eni contenenti il gia llo cl'uoYo otte11endone rist1lt<l ti ancl1e mig·liori che col terreno di Con radi e Troch . Dà 1.'l •costit uzione dei terre11i ed accenna al mod-0 cl·i c:o11servare già pro11ti per l'uso i mat.e ria li necessari i:>er l 'allesti1nento di questi terreni di c11ltu ra, e infine, allo sco.po ùi ottenere colonie isolate, cl1e meglio si pre~tano all' indagin~ 1uaeroscopica e inicL·oscopiec'l, coni::iiglia di prutica re la se111ina non stri,scianclo il ta1u.p one stesso e-on et1i si è prele\ato il inateriaJe r>atologico. ma cn1ulsionand0 ùetto ma teriule in i1ochi eme. di brodo o sol11zione fisiologica sterile e seminanòo quest::l emulsione alla SH~rficie cl()lle piastre mediante ut1a bacrhetta cli vetro.


2.38

IL POLICLINICO

Il luglio ce. areo tra1isperitonealc .'(u l segnicnto inferiore dell'utero.

Prof. I>.

Riferisco.e su 7 c:asi 01:>erati ver~ual1uente nel coDSO dell'anno con la segueute tecnica : Incisione mediana longitudinale sotton1belicale, vart~n'<lo dal pt1be, per circa 10 cm. ..\Jlt-rto l'<1ddo1ne, riconoscit1ta la41>iega vescico-uteriri.t, si solleY<l qui la sierosa e la si seziona tJ.·n~­ Yersalmente per 7-8 c1n . I due ' lerubi cli sierosa vf'ngono :·collati rispettivamente in u lto e in basso, in n1odo cl.a clenuda1·e t111 tratto sufficie11te di segmento iHferiore. Si riparano c-011 compresse i margini della ferita addomi1Utle in modo da eYitn l'e 1111 i11quin:t111 ento della grande cavità peritoneale. ~i i11cicle longitudi11aln1ente la parete t1terina e si i1roced e all'estrazione del feto, riuscita di solito ~1cile f~1cendo ruotare l'oc-cipite in a~~1nti e aiutandosi .con la pren1itt1ra sul fondo dell'utero. Dopo il seconclamento sutura dell'ute ro a !)Unti staccati in seta .•t\.l di sopra <lell'utero m1tura continua a direzio11e trasversale del peritoneo, per lo più in tatgut. I/operazione è co1npletata con ln con meta suturn a tre . trati della parete addominale. Il decorso dell'o1w11azio11e, l'andamento post-operatorio xono sta ti semp1·e fa,1orev·oli. E. GROSSI .

Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Ad11nanza ordinaria del 30 ottobre 1920. )~ ufe

sulla 1nalaria

la-tente e

congenita.

1•. I·E~.., \TO. - I.'O. !}rende i11 J>artieolare esame l'nclrcnalina e il ;11etodo di Abram, e ricordando la . n<l nota 1n1bblie~1 ta 2.5 anni or oono, in.si.ste sulla o pp()rtu11i 1il del wa saggio della n1ilza . L'O. P<>rta poi nn contribt1to alla disct1ssa qu<>stione della n1ia la ria oongenita. I/O. rico1~d~t la s utL prima osseryuzione (1897) i11 c·ni <ln n1adre n1orta di perniciosa n1alarica oon cacl1essla estreru~t. il feto che era n l fi 0 inese, n YeV'a colorito o ttimo e in sing·olare contr<"t to coll'~1spct to esa ngne dei visceri della ma dr~ : in qt1esti • ,.i t'l'a il m.n.s~iu10 inqt1inamento cli pltts1nodi·u111 pra<"ro.r e la en ra tteristic~1 mel<t11osi; nel feto neRs nna traccia di emosporidi, nè di lesioni viscerali. Ne lla nt10Ya os..~ryazione il feto aveva i11Y<?<~ r:tq;!!innto il 9° iuese, e~s.o pure presenta,·a buon colo1·ito in contra. to con la grayissima an~1uia n1nt<.•rn;1. ~~1 sn ngue asse11za di plaSlilodi malarici, n1a ;l ll '(c)~'lllle> isto logico si tr-0~arono lesioni e1)a tic-he rift')ribili RlL'l mala1ia. E la d 1 i,·e1'~itit dei reverti è i.11 re1a~io11e col fatto ~11e 1:1 flifesa (me<'ronica e ft111zionale) delh1 plat'<'nta '\ in alcuni casi complet<-1mente e tfl<:e:1l"'P, in alt1·i n o, specie in fi11e di gesL.o:i7'ione, (lontle ln po·~il>ilità cli inf(.-\Zione c·o1npletn o cli i11fe7.ion<~ n1oclificn tn, <l tli in1m11nitit con1pleta. I J' nr''l'C'lt io

Società Medico-Chirurgica Anconetana• ..A.dunanza .del 1O dicembre 1920.

GAIFAMI. -

1

r.

<; . F.\, \HO. -

;z

naso nr·l ::,~i.~te111n rt11fr<1/HJ111f•lric() <li l .r•nn a rrl o da l ' in ci.

J.'0. u1ette i11 eYiclt)11Y.a ('hE> uel1•1

sua ree< nti.°' i111a monografia Riln11<: i<>lli si è gioYato l~tr!!aUt(~nt <leA"li "tue.li c.lel1' ..\. ~ul cc Canone e ~ulle wist1re t \ lll'O}lorzio11i d e l t-.>r1><) un1nno , econdo IJ t)lhl t'(l(l n, S<'ll7.<l c it;t r P In font<>. ..\. DIA:\'.

XX\'111, FASC. i]

[ •.\.NNO

."julla der1natite pruriginosa proclotta da parassiti dei cereali.

C-0n1t111ica alla. Società ùi a Yer os....~t­ \ "il to nello ~orcio dell'estàte e nei primi mesi dell'autt1nno di qt1est'a11no u11 numero considere'\"ole di ~si di um dermatosi cl1e ha colpito a preferenza gli adulti J1ella classe dei contadini. L'O. fa noto all'a.ssen1blea che 11el 1914, a Palermo, fu osservat:a e stuùia ta dal prof. Philipson, direttore d-i quella cli11ica dermosifilopatica, u·n a 1ualattia cutanea prurigi11o~'l identica alla presente e che fu allora attribuita nll'ncaro della fava guasta &<?cca. • 80RRE~TL,O. La iuulattu1 in parola è l'acariasi del grano, descritta dal Ducrey sin clal 1908, e i1r~lotta da11'.1ca ru8 t1·itic-i o P<>cl iculoides 'l'<'ntriCALLARI. -

oosus. Herpes

i o-~ter

e var·icella.

.

FuÀ. - Itifere11do le osserY;1zjoni <.li l~oka.i e del J.Jow e le <:011el11sioni loro che 1'ètgente infettiv·-0 della variieel la possa talvolta 1na 11ife.'.itarsi - ·sotto Sl)eCiali conti11ge11ze - eome HerpPs zoster·, e cl1e i10ssa I '11-nia ma la ttia f>I"OYenire per contagio llell'altra, obl>iett.1 cl1e le oonclUrSii()ni di Bokai e clel J.i0w so·n o sen7..<1 <lubbio i)rernature e affrettate. Crede sia utile f' do,~roso aume-11t{lre ancor<1 le <'~se1,-a.zioni prilma d.i co~1clt1clere 11er l'unità eziologica delle due malattie. RICCARDO

Illt1str<1 Ull caso di paralisi pror1res.~ii;a ereclo-1uPtioa. inanifeRta tn:i i11 t1n uffic-itlle cli 26 ànni, fig·lio <li . })è1.dre alcoolista e sifilitico. RELLAYITIS. -

SALUSTRI. -

('-0n111nie:n llll (•fl 80

di ftbronl i

lii

111-

t ipli sottoou ton.e i. Prof. D' .....\.LESSANDRO. - CJ01nt111ica il caso di un<t calcolosi epatica deoorsa .çile11~z·iosan1e 1nte in vita e tro,rata. solo a l tavolo :anatomico in una donna, morta per cache.ssia cancerigna in seguito ad un e 11itelioma della faC<'ia . Dott. SAI.\'OLISI.

Di fnanainente

pubblf~azlone

:

Dott. MARIO FLAMINI :iie<li co nel Brefotr ofio Provinciale , ~ià ass istente alla R. Cli· ni ca P .:d iatri ca dell'Uni ver!iità cli Ronia. Direttore ùella '"'cuoi ·\ di Assist enza a11 ·rnfanzia

--- --

Manuale di Pediatria Pratica (Seconda edizione) o lume di oltre :350 pa~i ne in -Hì ~ranù e. l·o1 r1 cinto rii !lllll es te · a. POSOLOGIA IXFA:-.'fTLE t.' 1 on i4 fi.l.!11/e intt>rcalate nel testo. - Sarà po. to i11 1C\,1 n1e rt·io ul prezzn di L. 18. mn a,eli ass~iati al e Poli, rni ·o» che <1!?itiuneen1n110 -.ult 0

\

~-

:J.2,E>C> •

Hll importo del l oro abbonam1.nto pt:"l 1 9~..J. i l \ nlun1e ,·rrra 1n,·iato franco di porto e nl<'C'O"Tlnnd.•tn. 0

N. B. _ Ouesto speciale prezzo di favore resterà in vigore solta nto fino al 28 febbraio. Cnviare ca rtolina .\1t1?li 11 .11 Ca'. LrJC:1 POZZI · ' ·.111 !"l~tu1 • :\. ll. Roma.


l-.:\:;\~O

XX\ -111,

FASC.

7)

239

SEZIONE PRATICA

APPUNTI .DI MEDIO IN A PRATICA. CASISTICA E TERAPIA I Diagnosi e trattamento delle malattie emorragiche .

' Il processo no1male ,dell'emostasi ;di piccole ferite compren•de .diversi fattori : 1° la retrazio11e e contrazione del vaso; 2° La fuoriuscita delle piastrine, ,che, no:ranalmente libere r1ella corrente sanguig11a, aderisco·n·o ad ogni corpo e .. traneo od alla parete vasale lesa, aroma ssandosi e formando un . vero turacciolo all'~stre­ mità del vaso, doive poi interviene; 3° la coaglll.azjone. R. C. La.rrabec (Boston med. and surg. Journ., 5 agosto 1920) per lo stu.dio .cl.ella coagul.azione indiica clue prove sempli<:i, 1che possono ese~ uirsi al letto dell'ammalato. L'una ·consiste nel tenipo di srl'nguinamento: si pr.at1ca una puntura, con lancetta a bistori (non con un ago! ), al lo·b ulo dell'orecrhio, e si assorbe delicatamente il sangue, ogni 30 ,s econdi, con carta da filtro: no1~alme.nte, il ·sanguinamento cessa ·do})O t1no-tre minuti, secondo la prof6.n(tità della }Jt1ntt1~a e lo stato di congesti.one dei ca1pil ln ri; ,se la aurata supera gli otto 1m int1ti, trattasi di conclìzioni nettame11te ano·rmali, come si osserva ne.JJa cirro.si ed i.n altr.e m.alattie etJati1che (asse11za. di .fibrinogeno) o qt1ando si è i11 lJresenza di piastrinopenia, ciò che può mettersi in rilievo con prepana td. color.ati. Cn 'altra prava 1con.stste i1el tenipo di coagula:ione, che si .determina prelevan.do circa 2 eme. di sangue dalLa vena e metten·dolo in llna pro,·etta (laivatt1r a di questa e della sirin.g.a con sol\17.ior1e fisiologica), che si mett•e p·o i diritta: ogni minuto 1a si inclina leggerm1ente, per vedere s~ il sangue .scorre. Quando la pro,·etta pt1ò essere rovesciata senza che il sangue .cn:da, La coagulazione è completa: ciò si veri.fi.c.a normalmente in 4-8 minuti; ee invee.e avviene dopo 12 min11ti indi1ca condizioni decisamente anormali. QuaniClo si lasci in riposo per qual che ora il tubo, il coagt1lo ·si retrae: La mancanza di retrazione indi·ca notevole d.i1minuzione di p·i1astri11e. Oltre a qu1este due prove., v·anno eseguiti la nurrn·erazi-0ne idei ·corpuscoli e l'e.sa,m e ·del preJ)arato co1orat-O; quest'11ltjmo serve anrc.h e p er avere un·tdea sulla quantità .d i .pi.aistrin·e. ~ el gruppo aplastico di m1a1atti·e del s angue, il principaile e, spesso, l 'uni·co fattore è .dato dalle pfaistrin~, di c11i si trovano normalmente 300,000 ·per mmie.; quando tale inumero .d iiminui_sce .a 1/5 o meno, si ha manifesta temd.enza all'emorr.agta. Nella porpora emorragica, l'uni ca l.ersione è la diminuziooe .delle pia1strine n·ettamente visi0

1

1

biJe riel l)l'e1)arato co lorato; è prolun.gato il temipo dri. .s angui1namento, normale .quello di ooagul,azione; l 'eventurale ,an 1emia con·comitante ·è secondaria .all'emorragia e benigna. In sti.'etta relazione .con tale malattia è l'ane1nia aplastica, in cui il mi'CloJlo osseo no,n produ.ce un nu- . Ìnero Sllffi.ciente di pi,astrine, di neut1,ofili, 00 an1che di emazie. Si hanno quinid i, nella numerazion·e 1d1ei corp111scoli, numeri e1ccezion.almente bassi. L 'amemia .si svil11ppa rarr>.irda.m ente e precede di solito le emo rr.agie. L emorr·a:gia dipende 1dalla daficienza di pia;strine e ·di 1so~tanze da essa dert'vanti; il tempo 1d:i 1san.guina.m ento è prol11ngato ..e, in g·rado minore, qu·ello di coagul,azio11e. Nella leucemia vi 1è di solito tendenz,a all'emorragia: vi è una specie di aplasi•a del midollo, in cui gli elementi normali sono sostituiti da i1)enplasi.a .del te.ssuto leu ceu:ni.co. Nel ti:po linfatico vi ·è altres.i una note:vole. dimint1zi.one di piastrine, conseg n·ente aumein to del tempo ·di sangu1name11to e coagulo non retrattile. La m.alattia, salvo nella fase n.leucemi ca, è facilmente .rioono.scibile dall'aspetto del sang11e n e1 pre,p·arato colo:nato, è, di solito, aicoomrpagna.ta. da tendenza .all'emorragia, teindenza che è impossibile frenare e eh.e deve f.ar evitare ogni operazione in qt1esti pazienti, a meno che la prova ili coagulazione si.a norma.ile:. Nell'ctnemia p erniciosa si può pure avrere tendenza all 'emorragia: la diagnosi però nor1 dipende d.a.llo ,s tudio della ·coag·ulazione. Anche in inalattie febbrili (influenza, tifoide), :ia1 cui .s i ha tenid enz.a ahle emo·rra,gl1e, si può osservare mancanza di pi.astrine, lel1copenia eid alt1'i segni <:li d·eiì·cienza mtdollare. In deiciso contrasto con qt1este forme è l'emofili cL, m,alatti1a er1e1d itaria che 1s i o,s:serva nei maschi ed ·è trasmessa d.alle f e·m mtne : in essa non si -0.sservano solita.m ente e.m orragie .spontanee, ma p,i11ttosto in seguito a ferite. La malattia è ·dovl1ta 1a defi·cienza di protrombin.a, uno cle.gli ,elementi connessi .con la co agul.azione: il tempo di •Sa.JlJguinamento, il numero dei coripuscoli e l ' a spetto del sangt1e son o normali; così })Ure le pia.stri.n~ son-0 normali in numero se non 111 qualità, la retrazione del coagt1lo si compie norm.a1mente: è invece alloo.g.ato il tempo di .coagulazione, che arriva fino aid un 'ora. G1i stessi fenome.n i si hanno nella malattia emorragica dei neonati, eh~ però dura solo per i 1primi giorni di vita; vi sono però dei casi anomali co.n ·p orpore ·con.geni te ed infezioni congenite; la caratteristica è .sempre l'al_lungam·enio del tempo di coagulazione. 1

,

1

1

0

1

1

1


2 i-O

IL

POLICLI~JCO

Emorragie si osservano in 11ialatlie del fegat o e cle lle vie biliciri, SIJ.)ecd.al.mente i1ell'ittero cr onico c1a ostruzione·, in ·cui .si p-01Ssono a':ere gra- · vi emor1·agie all ' atto ope1·.atol'io. La caUiSa va attribuita alla dificienza di calaio i1el sangue; prima di IJrocedere a qualsiiasi .atto operativo, si dev.e ricercare il tempo di coagt1lazione; se questo è n·ormale, Si può !)fO•Ce1dere all'o pernz1011e. AnCJh e n·ella cirrosi epatica l)llÒ manifestarsi tenid enza a:d emo1..ragie: il tempo di san.guina.111'en to è prolungato: norm.ali .50110 le piastrine ed il temipo ·di co.agulazione, però il coagulo è ftacciido: qi.1este con1dizioni sono dovute a mancanza ·di fibrinogeno e debbono far sos.pendere ognd. atto o·p erativo. AllC'he 1a l,tre malattie (.scorbt1to, .por1Jora .sem.J plLce) sono russociate -con emorr.agie, in dipende1ua ,da man canza cli to110 Yasale, cla emboli, da cau se ig.n ote. P er q11anto rigl1arcla .i l trattamento, occorre teI\er presente che ·OOSO può ottenere I '·effetto di .arr estare l' emo,rragia, m·a tale ris,u ltato è soltanto te1mpo1~aneo, salvo nei }J.OC'h i casi in ct1i la malattia .s tessa è tranis itoria . L e a1)1Jlicazio11i locali non danno risultati 111olto sodclisface11ti; g·li antichi astringenti (perc lort1ro di ferro, allume .e simili) so no inefficaci· le soluzio,11i di epinefri11a arrestano ,s1p es·so le emorragie dalle mucos•e , ma·hanno azione affatto passegger a . L a oefalin1a eid .a lt1i estratti di t-es t1ti (coagl1le11e, coa.gt1lose, ecc.) hanno più effi cace azione locale nella deficienza ·di piastrin·e ·Come i1e I la e,m.ofil ia: so110 affatto 1na ttivi p er i11iezio11i endo1m11.s1colari, qt1el I e e11dovenose s ono sconsi.glia·bili '}:>er la form azio11'e di emboli. I sali cli ca I cio son o l1tili q11 a.11do l 'em o1rragi.a è dovt1ta alla loro clefi cie11za, ro1ne 11ell 'ittero cron ilco cl a 0 1~tru zi on e; i11 tali casi, come pre.p ar<1zio11e ali 'atto O})e t•ati vo, qt1a11c.lo è allungato il tem110 cli coa.g11 lazìo11e, si darà il latt ato di ca1cio a forti dosi (g . 6.5 al giorno), pe1~ boc ca. Il siero a11im a le contie11e, qt1.a11do è fresco, <lell a l)rot1ombi11a, 18 qt1·a le è deficien te i1rll'e111ofìlia e n el la n1a lattia em orr<.t.g·ica clei n eo11ati; e. a ])erò comr)are i11 lJ Jcl1 e ol'e : c1t1ind i il siero Yeccl1io è n1 e110 cl1e i1111til e. I l ,·alore clel siero a 11ticlift e1·i1co , i })th::•a su ll'empirismo. l .:1 '"'0111111il1i~t1 a~jo11e ei1clovenosa del sa11gue i11tero r a11a te inaJa t- i In nn11acra. cli t\1tte 011e tie, ~ nlvn i1er ql1 elle deriva11ti cla d eficien2n <l i ca lcio: "' i J)O~so110 11 are i t11hi al citrato o q11elli 1}~lraffi 11 nti: il ])er1eficio i1elle i11 alattie a 1)ia$tri11ope11 in. è tra 11si to rio, poirl1è le pia trine i1011 d11rn110 ])ilt di quattro o ci11cr11e gio1·11i. _.\cl ogni 1110<10, a ))nt·te i llet1efici pe1· l'n11 em in, 1a tra~ftt~ione ~ u1t 111ezzo efficace, per qnanto trn11~itorio. <li a rt e. tu1 e l'em orragia. 1

1

1

1

fi,.

Anemia grave nella nefrite azoiemica. Da m clto tenlp,o (Aube11:tin .et Yaicoel, Presse Jl édicale, n . 4fl, 1 ~001) è nota l ' e1si.st€11za di a11eu1i·e nei brightici. Finor.a ilJ concetto ·deiJ.la <lilniz_ion.e ,d el siangiuie sem1)·rava suiffi,ciernte a dal' iS'_)ie1gaz ione di q11est.e anemie nllei n çifritici. :Jla ['esi stelllia .di .ca.si 1cli .anemia a ti190 peirnicioso ai n·eif.ritici e l'aissenza al reft1attome.tro1 di cli111izio11·e sain.g1.1i1g,na t.n circc:stanz·~ del giene 11:1 1

din'lostJ."arvruno, .a'tnS1Uffici·e·nzia dell '.antica patog·eir1esi. È sop1ratutto nelJe 11.efTiti non eclremigene ohe .s o.no 1sf.ati dresic:ritti co.r si di .anen1ie gr avi. ' Vidatl, Abraim ·e Brulé puibblicairoino t1n caso di 1anemia grav.e in t1n.a nefrite az.o temica. Gli AA. · ne riferiscono dl1e ·casi: in uno . anei11ia e nefrite si sono svolt.e parallel amente : miglior:ando 1.e coi111diz:i10111i 111e1I11alliJ mi1glio11:a l'an·emia; agg~raVlan.d·osi l'azotemiia ag'g1rav.a ai1che l '.aneim ·i.a c oi.Si d·etta pe•111icio1sa ·OOn reazio11e micLollar,e quasi in~.igm:ittìoc.a.in.te. NellJa seco1nd.a · O$,Ser<vazio1ne l ' anemi1a n.o,n fu oon.stataia che negli ultimi i11'omenti dedla malattia . • In quesiti cn:si n·on si p·oteva hl.1voc.are l a diluiziool8 del san·gu1e a spiegazione deJ:l'.anemia i:>erchè quelli.a J.10111 esi1stev.a. Dai caisi e'Slposti e cla qiu.e11 li pu bblica:ti. risulta ll•n neiss·o tr.a azotemia ,~d .arueim.ia: l'anemia se1m bira leg1ata al1'.az.o.temi a,. ' Ciò n·o n osta11te .gli AA. 1Jie11,sia110, ohe .a11 i11.{t10Ti d·el:l'az.ot.emia nio ssoui o esservi fiatto1i dive:I'lsi a oa11sa d-eill'am,en1i<' . Non si ])UÒ di1·e se l a ritemzion·e n el sa11.rçn1e di u.r ea o d.i alt.re sostnrize .no1ssa e.c.c-.ere clovu1a qu est'.anen1ia deg1i . a zotemici. Il regim,e latteo, }Jover o in ferro e spesso protratto, non può intervenire: nei nef1itici 1111<)<11 1éùZ·oteonici n10111 so1no l)er 11ie11te o poco .a11emicL E dovt1ta 1'1a,nemia ai pert11rbame1ntìi delùa d:iJg.estio111e che neille 11€friti azotem iche sono così spiccat.i .e f1·eque11ti? L a :u- atoQetn1esi dellle ,anemie . nei n ef1.1 'iti ci aznt emici 11·esta a n cor .a cis:oura ed è lo.ntaU1a ·clalr e121s•e:r ~ e·m .~1tli·ce ron1 e si rite111e1va una ,·olta. L'anem.i.a n·eg1li azote1nici è int.e rec::s.ante per la t1a grav:i.tà, peir la sua freq11 eriz,a e, qu1a.ndo as 11J1'1e il ti!)O 1p1ernicioc-o. è interessante l)ercl1è p11ò fa re miSicoo cscr re In malattia fon cl<l rnentale rl1e v:i rintl'aoci.a.t a .aJlor.a con la ricer ca. clell 'ip erte11sione e cl e11' azotemia. P er qua11to ·rigl1a1·c1a i l r eperto em1t c·lcgico in queste an f.n1i.e ,.a notato con1 e que te si acconJ}):l~ ~ni 110 nel lrna !)Olim11cle : ~i ( '0 ",)) con cifra lenrocit.aria C!UH $ i r- rm!)l e n o1 n1ale e dimin11zio11e fino alla scom11ar5a degli eo~inofili: la l'eazio11e n1i~loit e è ~carsi~sin1a o 11ulla for~e i1erf'l1 è il l11idoll () è rol!iito profonclamente dnil i>rorec::so to~~i ro. r..· n 11 ei11ia deg I i nzoten1 ici qllR n do n5 un1e qt1e.::.to tin-0 l1a =t111 rleco r~o ra.nirln111ente fa tale. D. i\f' . 1

1

1

1

1

'-

1


( •.\NNO

XXVIII,

FASC.

7]

SEZIONE PRATICA

Ferro ed Emato~oiesi. La terapia coJ fer.ro delle }\.nemie secondari·e contier1e n1 olti elententi vagbi e n1al ·d·efin1ti. La d eficienza ,di esso inel 10oni>o e in una oon\-enie11lte di·e·ta, de1p one élJSSai oontr.o il b:i.sog.no di u11a .p arti1colrure so•m miniistrazion·e del ferro per sup!pli:11e a d u11a tale ·d·eifiici1enza. 1·1 1Su10 1d10~aggio, tnolb·.e, 1piìl ch e i11 rapipo.rto oon la qt11a.n tità u tilizzabi1e n elLa formazione ·dell'emogl,obi11a, è in ru·p porto con .la quantità c:h e può toll~rare lo .ston1aco. Si litien1e ·o·e:Pc1iò ch e il ' , ferro no11 rie ·ce 11ti1e, l)ercl1è comc01rra al'l a formazione clell '·emo1globi n a, ma !J·e1ichè è u1I10 st in1clan1 e ùe-1li orga11i et:ll-O!Joieitici, .specie .de·l inidollo o~seo . N ella fonclazio11e H o01per ipl'esso l'Università d•ella California, Ja prooe.11te questione è 1.Stata a ll1n1go ~t11diata. i è trovato che i.I ferro, --otto forn1 a cl i r>illole di Blaud llelle i\nemie -..econ1clia ri ~ 110 n 11a i11flu.enza di sorta· l'em o~lobi na inv'ece l1 a 1111'azi.one i1ettam·ente favo 1~evol•e . I fntt J ri dieteii·ci ·sar ebbero m·olt.o i1n1portanti. I11fatli alc11ni tei~suti ·animali - ' com e il c11ore di n1a11zo, il n1 ~.g ro cli manzo, il feg·at.o, ef~c . . dn. soli, o n1·esicolati c.011 al tri ali1ne11ti -.; ti111olano e.nergicamente l'em·oglo1b in o~enesi. No11 così i 101·0 estratti acqu osi. E di g:rund e i11tere. e l'osservazdonie fatta, che la rigenernzio1le del sa11.g ue do,o un 'e1morragia J)t1i, <'011tir1t1:1 re <111che clu~ante il digitin o : e·vidente1r1ente le IJrotei11e cataboliche forniscono le unità strut.t11rali per il n u-0vo rosso pigmeinto azotato. In tal caiso, anzi, !'·aggiunta ·di zu,cchero i1e ll'ruLimenitazi.on·e .aJttenua l'emo•po·ie&i. (.>u eisto ~i spi-e1gh er eb1J)e co.n 1a ruruz.ion.e di r i~11anm1o proteico c:he oorn1pio111.o i carboi.drati, cl1e lirmitnndo la distruzi.one ·del 1e album.i n.e, limitano al tre-sì la pro1uz.ione d·ei « fr.amrnenti c·ataboliei >> da rt1i si forma.no l•e n11ove emasie. Tali p.roteine sono gli .ami11110-acidi, il cui ttp<) ~peci o le e la qu.ai11tità aid.atta sono alla base di ogni p~ocesso cli rig·enerazione del sangue. :E: la fi'-iolo ~ in cleg·li amin10-aci di che ci troviamo di f l'onte ancora llna volta. (Tll e J ourn. of thP 1l 1nP. ricarz ~I Pdic. _..i ssociation, 9 ottobre 1920). 1

1

1

1

1

1

J

.

1

1

1

1

1

GENTILE.

Sull'opportunità curativa dei farmaci vasodilatatori. L'u so dei farm aci vaso·dilata tori, qua li il nitrito d'a111ile e la trinitrina costit11isce u11a indicazione cl't1rgenza, nei ·c~i in cui lo s1)asm o va~al e es]Jlode o si ·esacerba in modo irruento e tumultuoso. Al di fuo-ri di tale indicazione _netta. che ri~1) o nde ad 11na .c11ra p11ramente si ntomatica, la somministrazion.e ·di altri medi<'n n1enti, che si ritengono p11re vaso-dilatatori, • p110 essei e utile, ma for-Fe per !'agioni diverse tla questo effetto Tale è lJ. e. il caso dello

24:t

j odio, che J>Ure è rimedio prjncipe i1eo·li stati . o

a11g1osipastici, .ma che invece, secon·do ricerche· sperim entali di :.\IarfoTi ed altri avrebbe azio11evaso-cosirittrice. Altri eliem enti ~ono quindi i11 causa per d·eterminare gli effetti benefici . dello j odio, e fra essi si possono· ci tare la diminuzione che provoca riello stato viscosimetrico del sangue, la sua azione antisettica e micr obicida, l'azione stimolante sull a produzione di leuco1c iti. La st1a grande diffusibilità attr av.e-rso i tessuti fa -acce1erare le correnti osm.otich.e·,. esso è quindi un potente linfagogo ed éllccelera le correnti escretiv€ degli c1n untori de'll 'organismo, e rappresenta un elemento di azionedisintossicante. (A Ferran11ini, R ifor1na medi ca, 19'20, pag. 885). Analo.ghe osservazio11i si rpossono fare p·eil'es1ratto di vischio (g·l1i1)si11a) in cui i ,,ari princi·pi attivi hauno effetti antagonisti-ci sul 111me vasale, esercita11.do però 11el com.1)lesso· u11 'azione Yagoton ica e diuretica. È aip1 p untoq1testa che 11'e .g iu stifica l uso negli stati ·m or- . bos i angios.p astici, in cui si danno giornalm·ente 6- l·O•1)illo le da 1cg. dieci ·Cl ascuna. I.,a teob1·omi1ia esercita effetti benefici nell'a11gi11c.L pectoris, più che per l'azione vasodilata• trice: i)er l 'aumento d·ella di11res i e la di·m in11zione dello stato viscos imetrico del sangue. Anche l)er il 'Veratro verde, di cui si danno 20-1 00 g·occie al giorno dell'estratto fluido, n o1:t si 1Jl1Ò tlire qt1anta }Jarte spetti all'azione vasodilatatrice e quanta i11vece a q11ella sedativa gene1 ale. Nella so.mministrazio'l1 e di tl1tti questi medicam enti, })erò, biso.gna proce dere con la massi1n.a circospezione qt1ando -lo S'}>asmo dei vasi è assoic iato cot'I l·esioni de l1e ri.s1) ettive pareti, i11 quanto che se qu.este son·o ri.gide per ateromasia o ·Sclerosi, o se il lu1n e vasale è ristr etto, si l) O~so n o avere gravi conseg·t1 e·nze, per le•sioni ' 'asali ·che si manifestano con emorragie cerebrali, intestinali ed e1demi cer!?])ra li, polmonari_ Com e m edicazione puramente sintomatica n elle sindromi angiospastiche., sono assai usa ti: il nitrito d'amile (2-5 goccie per volta), la tri11itrina, l'aS6ociazio11.e .dei nitrati e nitriti (hioarbo11ato di so·dio gr. 20: n;trato d i potassio g. iO; 11itrito di so1dio g;. du.e;· acq11a g·. 300: 1-3 cu1c1chiai nelle 24 or e),' il tetrar1itrolo (5-10' m g. ). Passato p.er ò il periodo acut.o, l'uso dei farma ci dilatatori forma un sem.plice element odell1a cura com1Jles~u.. fil. 1

1

1

Formulario. I

(Lyn nnet :\Ietila.rsinato sodico . . . Tn rtra to ferrico-potassico . Estratto d i Uquirizin . . 1). t1na pillola. PILLOLE FERRU GINOSE

e n oula rl ).

cg. dt1e cg. dieci cg. quindici


2-12

IL POLICLINICO

là ::.\Ionilia balca.n i·ca e l a ~Ionilia K1'usei, l)Oich è mentre la J)rin1a fermenta -solo il glucosio, Metodo chimico la seconda fermenta il glucosio e levulosio. pel dosaggio de Ilo zucchero nel sangue L 'as.senz;a di fe.tme11tazi.one nel tub.o seminato }I.acke111zi.e \\.al,lis e GalJa.ghe:r d esc1ivono :con la M. balcanica e la presenza di gas in {Tlt e Brilish lvleclical Journal, n . 5008, 1920) lln ql1ello semi.nato con la i\1. Krusei dimostrano metodo peil' clete.rmi11are lo Zltcrh.ero del sang·ue il 1eYUlOS·Ì-O. basato 1s ulla p-ro.p ri·età :del glucosio di trasforCosì p·er il lattosio occorre seminare due tubi, 1n.are in ossfid.o un sal e id i rame di sciolto in sot1no oon iJ B. p·seu1d0ais~ati-cu.s, ed un 1a ltro ·Co·n 111zione a lcalina e sulla prodt1zione di una coloil B . pseudoooli, esr.endo solo il pseudocoli carazione bleiu cari co per reazi·one d€ll 'acid-0 fopace di fe•r mentare il lattosio, sul quale nessuna sfo.m olibdi-c-0 •S'ull' oss id-0 di ratme. a.zione dtm.ostra il 1}sa11doasiJa tic·o. Per il malSi .racoolgon-0, ,dalla p ·u rntura di un dJito, alt o1si·o .si :Slemin an.o d.Il1:e tu!bi, 1mo con la !\1. Pi-cun1e gocce di sangu·e su lln pe zzetto di carta noy, l'altro .con la M. Krusei, poichè la p-rin1a -assorbente: se ·Si è pesa.ta p·I'lim.a taJ.e oarta e fermenta glucosio, maltosio, levulosio, · la ses e la .si pesa :dop 0 la raccolta del sa.nguei si s·acon·da soltanto glt1cosi-0 e le\ ulo.sio. Per il gaprà la q11antit.à ·del ·SaJD g'ue ivi e1s'Lst1ente. lattas i·o si t1san.o J.a M. metalondin·en.sis e 1a In seg1t.ito .:sii inette la ca.rta impreginata ·d i ~1. Pin-0) avendo 1a M. rnetal-0ndin ensi·s la sangue in un irltb o d.a sagg·io cont.enente 'C .·c. 3.6 ·. i:,ro1prietà di ferm·entarr e gli' ste.ssi z,UCl('fh·eri del~ cli aicq11a distill·a t.a on.de fa r di ~ciog.li€tre lo zuc1a ~'f. Pi·n oy, ptù il galattosio.. c h ero contenuto nel sangue. Si precipita l'alLa ri•cerca 1del tSa,cca:rosio si co·m p·ie ·sieminanbumina ieon l 'acido t11ngstico e si filtra: s i med.o la l\1. troip-~calis:, che ·dietermina svilu.p p.o di scolan o 2 e.e. del .filt,rato ·e.on 2 e.e. dell·a s:oli11g:as da sacca·rosio, i.n confronto oon 1a M. m eit.a. . zione tito1ata c1rpros-o dica. Il m.iscu.glio .si la.scia londinen.s is che atta.oca gli altri zucohierti. ad 6 minuti a 1000 a bagnomaria, poècia vi si ag- eocezi1cm·e del saccaros io. Co.sì p.er r ioertoare l'igiu·n gon•o 2 e.e. .d.i solu zio•n .e d 'acido f o·slfomoJ.ibnulina, si u.sa l a ~Ionili.a Rhoi , e ·l a M. macedi100 e si ·Comp.J.eta con· ·C. c. 12.5 d.i acqt1a distild·onien.sis, fermentando Cfll·est'ultima gli stessi lata: la so l.uzi·one è :n•ettam·e11te col-0 r.ata in bl·eu. r.uccheri. della p.r im:a più l'in·u Jin1a. T a l€ p-roce-d in1 e.nto si usa con una ·S0 luzione Quando un 'urina contenga diversi zuccheri, campion.e di glucosio all'1 per 10,000 ottenendo utilizz,ando le pl!'-0pri età dei 5'Uddetti funghi è una <)OloTazione bleu .che corrisp10J1 d·e .al 20. di poS.sil1il-e an1che c001 1driiveTsie suoc·essive semine una scal a colo,rimettrica. po1r!'e in evi,d·enz.a lie varie qualità d.i z11 coheri in P e.r il dosagigi·o s i aiggi1111ge d.ell'aoqt1.a distilessa µreoon ti. lata al tubo ·oontenente lo zu1Cchero del iSanTR. gue fimo ad ottenefle una coJ-0,razi·on.e identica a qt1 ella del tu·b-0 canrpicme: co·n o,s 0endo :iJ peso Il Fascicolo 12 (31 d icembre 1920) de1 nostro pedel sangue sul quaLe si è operato è f.acil e JU!sariodico li1r€ al p er mille di zucchero oo.n ten11to n-el san g:i1e. Le malattie del cuore e dei vasi.

NOTE DI TECNICA.

1

1

1

1

1

1

7

1

,

1

1

1

1

1

1

1

1

1

~

~10NTELEONE .

Le culture m icrobiologiche applicate a lla ricerca degli zuccheri n elle urine. Utilizz.a111do la propri.età di ·cliver si fuJ1ghi di fermentare i vari zuccheri, Castellani prima, Cais~e11ani e Tayl-0r 11oi, es.J>oser·-0 un nuovo metodo pt.llr il riconoscimento d-egli zuccheri 11elle urine. L 'urina dev-e essere a·settica, e qt1al o r n ciò non ia l')O~sibil e è be-n.e 5tejilizz.arla 1na11te11 en <l ola pe1· 30 minuti, a <ll1 e riprese, nella s tt1 fa di J\ocli. L 't1 rin a viene distrih11ita in tubi. co11 l'aggi1111ta cli eguale q11antità cli a cqt1a J)e1>ton izzata alrt 0 '0 Ad ogr1i t11bo viene con11e~ o un tllbicino di Durham })er la racrolta d el ga. . e dopo la semi11 a clel f11n go il t11tto viene la'r.i ~l to i t1 t e11·n10 ta to a 35° per 1 ore. Pl r 111 ricerca del glt1ro io il Castella11i u~a Ja. :\Io11i1in l)nlcnniea. ller liltella del le,·ulosio.

diretto dal Prof. VITTORIO ASCOLI R edattore: O.

PEZZI

oltre a numerose Rassegne di importanti argomenti cardiologici, contiene i seguenti notevoli la.vorl: Prof. C. RUBINO: L'a;ngiotonia e 1P moif i.f;cn~ioni di ritmo e di fornta del pol.r~o (con 7 fì~ure) .

Prof. P. Srsro: Elettrocardiografia c1i1iica. ~ l'unico periodico del genere che si pubblichi in ltalia in fascicoli mensili illustrati, e rnn11nentiamo che, :tgli associati ùeJ «Policlinico >). es..c;;o è ceduto per sole ~

L. t& per l'Italia, anzich è L. 20 e Fr. 20 pE>r l'estero, anzi ch è Fr. 25 N.8 . - I nuovi abbonati del 1921 a,. LE MALATTIE DEL CUORE E DEI VASI ,, potranno altresl ricevere l'Intera annata 1920 del periodico stesso per sole 10 Lire In ltalla e per aoll Fr. 15

se all'Estero.

Per ottenerlo inviare il predetto importo Rl Cav. 1~010 1 Pozzi, via Sistina, 14, Romn .


[ANNO XXVIII, FASC. 7]

SEZIONE PRATICA

-

IGIENE. La commestibilità del latte andato a male ? Contro l 'oipinione coir:nem.te che molti disturbi digestivii e le to.s.s.icosi alimentari deJl.l'i·nfam~.a siano do vuti al latte, che ha sulbito f1e:rme.ntar zioni spontaniee, si 5ono eùievate in questi U:1timi tempi alcun·e critiche. Rietschel (Miinchener 1ned. Woclierischrift, ·1920, p. 35)~ che si è po-to il problema di u·t ilizzarie per l'alimem.tazione dei poppanti ancl1e il latte che spontaneam.ent.e inaci<.lisce durante la sta.gione calda, viene alla seguente ccrn.clusione : « La teoria ohimic.a e b a tte:ri·o·lo·g ica deL. a no·c evolezz,a detl latte acid·o per l 'al1ln1e11tazione ded. 1p oppanti, Ìn :1nca di ogni app.oggio : e1s·sa è una ipotesi non dimo3trnta. Noi possiamo ,a.fferimaire con certezl.a, con la no tra ·es11eri·e11.Za d1esiu·nta da 'una lu11ga serie di osservazioni su bambini, di non aver ma:i ·oisiservato un solo dtsturb 0, ch·e si potesse ric·:> nd•u.1~r.e S'0 ltanto al f.atto ohe il latte e1 a acido » . H. P en:gPr ( Ib icl ~1n, p{t.g. 1468), ha consid.eir.ato la qtl>estio·ne d a l p.u nto di vista fisioJogi}oo, studian cl·o partioc1tn.rmente l,i11flue<nz.a dlelhl'acido lattico sullo svuotamento dello stomaco; ha osservato che l' azio11e di questo è affatto simile a q11ella dell'acido cloridrico e che il p·r imo può a11 cl1e sostituire il secondo dal punto di vist.i tera11eutico. Ritiene ,così di aver confermato, dal plinto di vi sta fisioJ.ogico, le opinioni di :Rietschel auspicando eh.e il latte «guasto» (verdorbene Milch) possa v.enir presto annov.erato fra i nostri mezzi terapeutici. Que"te co.ncJ1usioni .ci se1nbramo •p er lo meno affrettate tar1to più qt1ellie di Pergeir, <>he riguardano soltanto .esiperienze p.r .atic.ate sulla motilità gastro-intestinale di cani con fistola .al di .so1pra d ella v.aJvola iloo-ce.cal.e. È ve·ro che l1a SD•m min.istrazione di lattJioello e di latte, reiso acido da par.ticiol.a.re ferm1e1Dtazion,e è entrata da tempo nella pratica terapeutica, ma t ·a.tt1.si in tal •caS'O di ferro.enti selerzi·onati, di · rui è nota l'innoc.u ità d·ei pr-01d·otti teamin1ali. Invece il l atte ohe subisce la fermeiniazion·e suontamea è i'nv.aso da germi d'ogni slpecie fra c11i alcuni nettamente dannosi. Fino ad indubbia prova contraria è dunque prudente attenersi a.il latte normale, -0iprp1ure i'n.aici.dito con i p.artico1ari f erme.nti .Jattic:i a ciò .destinati. 1

1

1

1

1

fll. Doveri morali degli abbonati : diffondere cc Il Policfinico » tra i colleghi, facendolo cono acere ed apprezzare e procurandogli t1Uovl associati i provvedere al pagamento delta quota d.o vuta all'Ammh•I· 1tra?h1ne, senza tartu aolleottare.

243

POSTA DEGLI ABBONATI. (1265) All'abb. n. 11,247: Testi di Ostetri-cia com·pleti e recen.ti non ve n'è id i italiani, prerchè di quello di PESTALOZZARESINELLI-CL1v10-V1cARELLI è pubbli1cato sinora s'OJtainto il 1° volum·e (F isiologia della gravid.parto). S·ono consigli.abiìi: · Il BAR, BRINDEAU .et CHAMBRELENT: La pratique de• l'art des accouchements. 8° édit. Asselin .ert Houzeau. Il RIBEMON'f-DESSAIGNES "et LEPAGE : Précis ·a'obstétrique. - lVI.asson" Il BuMM (tr.adolto i1Il ita1i1ano) è O·ttimo peir Je figure, ma assai succinto e schemati·co nel testo. Pie r a poozizi occoi:.I'e rivolgersi 1a un Libr.aio chè, con gli auro.enti attuali, non ci si orizz onta. · A. di S.

-

(1266) Ai do1tto1r i Paolo' Budini 1da Figline Val·darno, Silvio Umana da Lucca .e·d altri: Il Manuale di Pediatria prati~ca 1del FLAMINI si sta alacremente stampando e fra una quindicina di giorni tutti ca.l oro che 9e ne rimisero l'impDrto riceveranno il voJum e in piego franco e raccoman1daio, per quanto le raddoppiate tariffe postali impone &s·ero o'i'a un'aggiunta a1 mite prezz.o corrispo.stoci. L. P ..

(1267) Al d ott. D. P. da Spoleto: · Diffi.ci1mente troverà un lavoro che tmtti dJi proposito le enterocoliti emorrra.g iche, m13. troverà svo·l to I'.argomiento a prop osito dehle Vlrurie f OII'an-e. di enterocolite ulcerosa di v.aria origine_ i·n tutti i trattati diffusi di malattie delil.'i·n testino. t. p.

(1268·) Al dott. M. A., New York: Non abbiamo in Italia giornali specializzati per m ·alatti.e del ri-oarn.bio. t. p.

VARIA La carotinemia. Hess e

~yers

hanno osservato, per l'uso alimentar-e delle. caro.t e in due bambini dli un a;nno, la comparsa 1di un colorito giallo del.l a cute, senza la compartecipazione delle co.ngiuntirve .e con nessuna alterazione ·delle uirine. Gli AA. hanno rtpro·dotto questa xa·nto·dermia in altri bambini coll'alimentazione di carote. In tali esp·erimenti iJl pigmento corrrparv·e nel sangue e n1elle urine ·do1po un certo periodo di ternpo. (Rif. Med.).


IL POLICLINICO

[ANNO

XXVIII,

FASC.

7)

'

NELLA VITA PROFESSIONALE. DIBATTITI PROFESSIONALI. Ancora sull'Assicurazione Malattie. Riceviamo:

studi S?ciali. Ora, dal mio punto ùi Yist;.1 pratico trovo razionale che la scelta dei medici, a cui affidare una delle più imPortanti e delicate funzioni sia di fronte all'indiYiduo che alla Società, debba favsi. per con-corso. Difendo questo p1incipio come 11 na 'Slldata conquista. della nostra classe, che ha posto fine ad una lunga serie di favoritismi, nePotismi, procaccianttsmi ed ingiustizie, ma. sento di doverlo difendere anche nell'interesse del pubblico. Il diritto della libera scelta, il coefficiente morale delle guarigioni sarebbero n1enomati e offesi, Sfl. il medico ci Yenisse imposto da .autorità estranee, come ci tocca subire il parroco o il magi$1:rato che ci piovQilo dall'alto ad amministrare le nostre .a·ni1ne e i nostri diritti magari in seguito a punizione; non già quando i nostri man!da tart scelgono il mi·g liore fra quanti a quel deter1ninato 1>osto dimostrano di aspirare. Ella obietta che una volta nominato quel medico si burocratizzerà, si foosilizzerà. Tenga presente che specialme~te dove la libera scelta sarebbe possibile, nelle città, ivi esisterà sempre un largo margine di clientela pagante a stimolare l'emulazione, sulla quale Ella fa tanto aiSSegnamento. Ma nel quidr;o ch'jo vagheggio ci .sarà un'emulazione a-ssai J)iù seria e profittevole di quella impiegata nel saper fare con zeli eccessivi, Jldattabilità c-0mpiaoonti, ,salamelecchi servili, che non so-no tutta l'arte della concorrenza, ma ne oono una gran parte. Quando 11 medico saprà che per raggiungere una promozione, per passare ad un posto migliore dovrà dar prove concrete del proprio valore, sentirà bene il bisogno di studiare continuamente, cli acquistare cognizioni un po' più profonde di quelle cl1e ()Ccoi·rono pour épater les bourgeois. Un'altra considerazione .p1--atica. La libera scelta in ,s enso assoluto è un a.ssurdo in regime assic'Urativo: nessuna Cassa potrà mai assumersi la spesn delle visite a. un nevrastenico che consulti dieci specialisti al giorno. Mi pare di aver capito che Ella pure per libera scelta intende la facoltà del1'assicurato di ·designa re ali'atto dell'iscrizione il suo medico di fiducia. ~iia in tale ipotesi nove decimi degli assicura ti designeranno il professorone ; gli altri medici si contenderanno l'osso del decimo che rima.ne. A questo inconveniente Elln, ' rerney, propone dii ovviare lasciando facoltà a l professore (che non .può curare tutti i suoi iscritti) di farsi c-0aduivare e sostituire da altri colleghi: libera scelta per procura. Io, ammessa l'applicazione transitoria della libera scelta, ho proPQsto di limitare il numero degli a sicurati che si iscrivono presso ciascun medico : una pecie di albo chiuso dei clienti, in modo che chi trova completo l'albo del medico che preferisce, scelga tra gli n Itri disponibili. Orbene, coll'una e coll'altra ooluzion~ la libera scelta. resta limitata od elu..~ : L1nt'è allora limit:arla con criterio razionale come è quello dei concor i. Ella dice che il "Volgo «per un inconscio e mirabile istinw è non di rado :t~sai n1ig1ior giudice che le C-0mmis.crioni esamiIL'l t1 ici », ip:1 sfl cl1e il suo è un pa.rados~o. Oll percbè nllorn non incuricherehbe degli 1S<'ln1i di laurea. qu,1lche autentico 1

Ohiar.mo dott. Verney,

Si discute non colla pretesa di convertire il contraddittore, ma èoll'intento di chiarire eq-qivoci e di determinare un di verso orientamento nel pensiero degli uditori e dei letto1i. Perchè ciò avvenga è necessario che chi ha sentito l'una campana sent.a ànche la .secondu, è necessario che al suo poderoso articolo del 13 dicembre io risponda non sul Medioo Oonàotto, ma sul Policlinf,Oo che cortesemente mi ospita. Le sono p1ima. di tutto obbligato dell'erudita. dirnostrazio+ie che anche all'1Dstero c'è il servizio di condotta. L'avevo sentito ripetere tante volte il ritornello cl1e la condotta è istituto esclusivamente italiano, oggetto di invidia delle altre Nazioni, degno dia conservarsi a lmeno co1ne cimelio pa triottico, che quasi avevo finito col credervi. Più .sotto Ella mi fa dire eh~ lo Stato dovrebbe contribuire ull'assict1razione ·malattie con 270 mili oni all'anno. Quando mai m'è sfu·g gita una simdle t~resia? I miei primi calcoli pubblicati sulla Rassegna Sociale del luglio 1918 concludevano per una integl'azione da parte dello Stato per L. 107,628,088. Non mi ribellai quando il prof. Devoto in Commissione chiese a bruciapelo al ministro Dante Ferraris 150 m.jli-Oni. :àia più tardi, rifatti i oonti, ~Ila M eàioina Ital iana, tenute presenti le strettezze finanziarie 'd ello Stato, ho ridotto il suo COllr tributo a L. 57,000,000. E reccn~mente, quando pa.rE:va che il progetto minacciasse di naufragare per la resiste.n1..n dello. Ro.gioneria Generale del Tesoro, a1nmisi cl1e si doves~ attuare il progetto anche senza l'ait1to dello Stato, bastando a compensare la cifra da 1ue pr~vista un a t1mento del 3 per 1000 ~ul le retribnzioni da parte dei datori di lavoro e dt'i lavoratori complessiYaIIJente. ]) ciò anche in 1'<.t pporto al concetto fondamentale da me ooste1111to che le assic11razioni debbano essere il più possibile i ti t11zioui ùi previdenza e non di prov,·idcnza. ~fa. venian10 al noccioJo del nostro dissenso, la libl'ra scelta e le modalità del compenso ai medici. Io, a "'sorb1t-0 tt1tto prima dal lavoro professionale, Poi <lalle cu1·e dell'Associazione, non !POSSO competere con I.Ri in dotte citazioni. Noto però che tr:t le .. ue prevalgono i nomi inglesi, e non mi mera viglio punto che una razza eminentemente indi\"iduali~li c•l e lilwristic.a non trovi di suo gusto tutto ci<'l che ~nte di organizzazione collettiva o :inche solo lont.nn..1u1ente di J)l'otezionismo. Ella si profe ·1 un sen1plice ~tudio o che non esercita, e che no11 l1a quindi pre·venzioni interessa te, e si • nte i11 grndo <li concilh1 re le esigenze dei medici etltl quelle clP.l IlUbblico. Io attingo lì1 presunzione n11'attendibilità de' miel giudizi precisamente dalJ'oJlJlO ·ta fonte, dnlln prutle~1 \i sutn, accompagnn tu ,~igilu t.a dn un veccl1io dilettantismo dJ


[ ..~TNO

XXVIII, FASC. 7]

e~1)()nente

1

245-

SEZIONE PRATICA

del pubblico, po11ia.mo una portinaia, uu pizzardone, e il sa.111miere qtli nell'angolo? Ed ora mi favorisca una spiegazione. Ric.onosciuta l'instabilità d~11a cUentela e degli introiti in regime di libera scelta, Ella propone di rimediarvi collo stipendio-base (che dovrebbe essere inver.samente proporzionale ai redditi della cljentel.a) da accordaT Si «a tutti i medici di zona». Chi so.no questi medici di zona? Quelli nomin-a ti in numero linlitato per concorso, o quelli innumerevoli de..Qignati dalla libera scelta? In tal éaso a.i mille e più medici di Napoli che riuscissero ciascuno ad i1npossessarsi d'un assicurato, Ella dovrebbe dal '<~ l1n'inclennità compensatrice. E questo si vorrebbe dire «vuotare le c..asse ». Ve<le a che condurrebl>ero i:n llOO legge concreta certe a·strazioni Slll diritt.o intangibile della libera scelt.a, sull'inconscio e mirabile istinto del volgo, Slli fattori psichici di gua rigione? Passiamo ora al compen.so per visite. Il più gra·ve difetto del sistema consisterebbe, secollldo Lei, nel i1on ri.gpondere agli scopi profilattici delle Assicurazio11i. Io dico solo che la sua préO<X:up.azione sarebbe giustificata quando l'assicu·r ato povero do· ,·es~ i>ag<tre del SllO la visita. Ma quando la visita sia a cari~o della Cassa. quell'assicurato chiamerit il med.ic'O colla. stessa facilità e sollecitudine, che ora il ricco: e non si può certo sostener€ cl1~ oggi la profilassi pei ricchi sia meno ii1tensa ~ 1u·o11ta cbe quella pei poveri. Tanto più che il ID{'<lico quanclo sa che alla Yisita corri.sponde il corul){lllSO accorre subito, mentre 8e è stipendi.a to à forfait, c'è per lo n1eno probabilità che si faccia un lJO' ru:rpettare. Il compenso a Yisite seconJdo J,,ei determina n~l me(lico uno stato angoscioso di cl ub- . biezzn tra 11 timore di danneggiare la sua tasca rol fare troppo JJoche visite, e quello di da11negginre la sua riputazione col farne troppe . 1'1a non 9i è mai reso conto dello stat.o d'animo ben più angoscioso, cl1e ha determinato la nostra insutrezione contro la condotta piena (la limjtazione della libera scelta combinata col sistema capitari·1 on è che la condotta piena.), stato d'animo det:erminato dall'iniquità di un compenso fisso per un 1'lvoro indefinito, stato d'animo consistente in un senso <li avvilimento progressjvo (far bene o far n1ule, tanto la paga è sempre la stessa), che ci ta rl)a va ogni voglia di studi.a r~, di 7J€lare la professione, cli tentare il nl1ovo? IJ€i dirà che questa è preoccupazione egoistic.a di clas~ . No, no. La clas~e potrebbe benissimo accontentarsi delle 24, delle :JO mila lire che I"'e si offrono per ogni condotta che resti piena ; nla chi di quello stn to d'animo subi va e subirebbe le 'Conseg·uenze esizin li è proprio la collettività. Resta la preoccupazione per il falUmento finanzl.ario delle .Assicurazioni, che ·secondo J_.iei dovreb1)€ essere indeprec-'lbile con.segt1enza del compenso a visite. lo potrei contrapporre il falliment.o · sani. tario che per le ragi-on1i 1suaccenn.ate dovrebbe .e ssere la conseguenza fatale del pag·amento à forfait, e i.n vitare il collega Verney a .scegliere il ma.le n1i · uore. J\!Ia preferisco escludere senz'altro che g·Ii ~ h11si dei medici l)Ossano essere più cl1e qualcl1c rara e<:cezione; e ciò non percl1è io creda. che i me-

-

dici siano tutti stinchi di •sa11ti, ma percbè dl post10 di medico cli zona colle garanzie già conquistate pei condotti, e con quelle elle ci ripron1ettiamo· per l'avvenire, offrirà mli va11taggi che nessuno vorrà giuooo.rli pe1· arraffare -una volta tanto qual• cne centinaio di lire più dell'onesto, esponendosi al pericolo di essere Licenziato, o di avere comunque rovinata la carriera. Giaechè non è detto che per cogliere un medico in flagrante occorra La .sor presa d'un'ispezione, o un'inclliesta colle prove docume11tarie e coll'escu.ssi001e testin1oni.ale. Mi diceval'egr. amioo dott. Faobri, già direttore del servi~io sanit:'lrio ·d elle Ferrovie di Stato cbe attra' verS? ai referti e .a Ile statistiche egli .sa~va pesare tutti i suoi medici rdi riparto meglio che se li avesse conosciuti personalment.e. Sui cc centri medici >) ho detto altroYe perchè Ella non può essere d'accordo ron me. Lei è un teorico,. che, quando a.Iz-a gli occhi dal libro, vede fuori la distesa dei tetti di una grande città tutta unita,. dove la divisione del lavoro e gli aggrupr>ament.i professionali ·sono fattibili, anz.i già f~ tti; io oonoun pratico che fuori della finestfla Yeido monti evalli punteggiati di villaggi e casolari dispersi, d o· ve dalla città viicina arriverebbero sempre tardi anche le at1tomobili dei medici inglesi. E non insiisto.

Infine solo lieto di annunciarle che l'au~urio, cor q1rale Ella chiude il suo. articolo, .s i va gU.à compienclo si.1 largia scala per iruzia.tiva della mia Associazione: le Mutue Sanitarie per i semi-abbientf si vanno moltiplicando, e compen·s ano proprio Jevisite a tariffa con })iena soddisfazione e dei medici e del pl1bblico. I,e <:onfiderò qualche cosa di= più : in efm.a zona tutta conquistata da socia.listi'. molto intelligenti, i Sindaci si S<YDO dichiarati disposti ad affida.re alle Mutue anche !'.assistenza aì poveri: così fin d'ora anche le vi-site ai poveri sarebbP.ro compe11sa te a tari:ff~ proprio come quelle dei signori, e :si precorrerebbe coll'esempio rr reg·ime assicuratiYo. Come vede, ·sono ligio .al metodo sperimentale· espero con questo di t:enermi lOIIlta no da ogni ciecoinfa tt1amen to come da ogni «inesplicabile fobia». Espriimei1do per f,ci Iia stessa speranza, cordia lm~nte suo 1\.. l\ifARTINELLI.

***

N-0n i>ossiamo C'Sin1et'-Ci dal fa re alct1ne con~ide1·azioni su questo vivace articolo dell'illustre pre. sidente dell'-t\.. N. M. C., articolo ammirevole per.abilità di argome11tazioni ma in et1i il mio cortese. contradittore è caduto nel difetto che mi appone: cioè si lascia fuorviare da i:>r~nce:tti che demo li~cono le &ue critiche. Il l\1artinelli si compiace di attribuirmi alcune· idee assurde, per dimostrarne poi la. fallaci.a. R' davver-0 stupefacente ciò che egli mi fa .d ire nei rig11nrdi ·dei medici di zo,na. Ma dai miei scritti= ' traspare fol'se la J><>ssibilità., ma pure lontana, chei medici di zo~a, aventi • diritto all'indennità. 1'€Sidcnziale, vengano nominati senza limitazioni ùi n11rnero. il che importerebbe ~icnrnmente « v11<>mrelr~ Casse »?

\


IL POLICLINICO

.. "

-

'

.

Il partito J>reoo fa dunque \elo agli occhi sagaci , 1e1 )!a rtinelli, o egli ricorre a . ingl'à ti metodi polen1ici? For~'anche i miej articpli n o11 hanno avuto la fortuna di essere interamente le tti cla lui. Poichè se li aves~ letti, gli sarebbe risultata con indubbia evidenza l·a tes1, da · me sostent1ta coJ1 -ca lore, ct1e le 7A>ne o circoscrizioni mediche do'lrebbero coprire le .attuali ·condotte . mentl'e è l)l'OIJrio il ì\!Iartinelli c-~e intenderebÌ)t\ cli moltiplicarne il numero, riduce ndone l'estensio11e ! E ciò perchè egli Y-Orrebbe render~ possibile il fiduciariato, -eliminando la libera scelta, a va ntaggio cle i S<>li n1edici di zona. , A costo òi ripetern1i dirè> che, a mio ruoclesto 1'nrere, conYe rrebb<-! a ffidal'e inal):::1ioni limitate a i 111edici <li 7.ona : più specia lmente l'obbligo della resiclen~a per il -scrvi7-io cli vront-0 soccorso e l'ob·· 11ligo di tenere apert-0 un ambulatorio in ore deter1ninate. I m~ici condotti divenuti medici di zona -<'Onsen·erebber-0 gli attuali emol11111e11ti e i diritti ncqui.siti (con eve11tuali revtsi-0ni e migliorie che tendano all'eqt1iparazione). Si tratta pi compensi molto modesti, an7.i addirittura e9ig11i, inferiori a lla media degli introiti realizzati c1<1lle classi così <lette la v-0ra tric:i, rispetto a lle q11a li i iuedici banno inolto 111~tggiori bisogni effettivi e, qt1indi, sarebbe ·quo elle fossero meglio compensa ti. I medici di zona integrerebbero qu~sti introiti 1issi, co11 le co111peten7'e loro spetta11ti per le pre:tnzioni Hgli assic11rati ed alle fam iglie di assicurn ti. 1n concorr enza ron i colleghi - a parte l'eser~i~io libero agli a bbienti. Rimarrebbe, dunque, im·m utato l 'attuale ordinam~nto, -comprese le nuo\e non1ine per con<:orsi; ::;alvo che, i11,ece cli dipenòere çlai C'orn11ni, i medici cli zona cl ipe11ùcrebbero òall' I stj tuto proYi nciale ed a vrebberu n1a11~ioni d 'obbligo ridotte. Per concretare 1<' idee, t1pponia1110 eh~ 1111 . medico di zona 1>ercepisca J;. 10:000 cl'inclen11itù residenziale ' rlle l'assistenza agli <lS~i ('nrn ti e a lle fèln1iglie <li a . 8icnrati gli rechi altre J;. 20.000: i suoi proventi ri. nlteran110 triplic.:ati. I collegl1i che no11 11anno l'obblh'!:O clella residenzn e dell'an1b11latorio, es. <'Jld o l1iC1 libf\ri e dispo11en<lo (li l)iù te1nl)O. J)otranno ottenere introiti medi egun ln1e11te eleY::t ti in regime di libera scelta. C'onfillo cli e-. RC're tato chiaro e cl1e non vi sia ~1 lru11a pos..Jbilità di equi,roci. .. a n1eno cli non Yoler !!lt>l'tlre a non intendersi !

-

*** I.a lilx•ra .·<-ell~1 non è .una soluzione ideale, lo n1>pinmo; ma è q11ant-0 cli meno r>eggio poSSà ~1 ttun r~i tra le vnrie modalitit ùi fJ>re. tazi-0ne ù'opera. 'Tige n l la i)ra tic~1 corr 11te: perchè do'ri'ebbe di,·pnire c-n ns.c'l di 1uillc gn.1 i nella pratica delle as~i ·n razioni dèl to c:l1e . i tengn distinto. fin doYe è pus"ibil(', il Ret~·izio fisrnle tlèl q11t'llo <.:urativo? Quando un malato o c11i per e ba bi~ogno 1l.-ll'•t~:--i8tl•n1.-.1 di nn 111Nlico cù è libero di fare la st~lt~•. ~uole i tituire un confronto nle11tn1e tr:1 l-'k'11'l'.\('t'l1i medic:l~ in bc't a nlolti elementi, 1nn so\'l'Htntto ni risnlt~1ti di nltrt• cure: in questo "l'tl-.: > i I ~Ho "Ìntl i zio (.l IH't"Yflll~nte1nente . peri111e11•

[ANNO

XX\.III,

FASC.

i]

tale, ed in ciò -con9iste il suo 'lalore. La fama dei medici più ricerca ti non è forse in gran parte dovuta ai g iudizi dei prof~ni, i quali -sono guidati dal semplice buon senso? Ben altra cosa è l'esame ~l cui il candidato viene sottoPQsto da commissari che hann-0, dalla loro, un'indiscussa competenza, ma cl1e devono giudicare della coltura e delle attitt1dini professionali clel c-andidato in brevissimo tempo e quasi mai in base agli aspri cimenti della vratica: anche a voler prescindere dai favoritismi e dalle infram mettenze, il loro ' rerdetto risulta quasi sempre mancheYole: quanti medici bocciati e stroncati nei ooncorsi non sono P-Oi diventati braYissimi ed illugtri? L 'idea di chiamnre il sa lumiere a far parte delle Commissioni esaminatrici è certo spiritosa e può valere come .artificio dialettico, pe1· chi non vuol rendersi conto della sostanzia le diYersità fra i due giu.dizi; ma non ·Sposta i termini del proble1na. •.\strae11d-0 da quesw considerazioni, non consentire ai medici di essere scelti ed ai malati di eseguire la 1scelta, signifi0herebbe la negazione di quella dinamica indiviòualista, che è fattore di progresso e di ciYiltà e che nel ca mpo sanitario J)Orta indubbiame nte acl -accrescere l'efficienza dei servizi re9i. Equivarrebbe, inoltre, a decurtare i diritti degli assiC11rati di fronte a qt1e lli deg·li abbienti; rispettiamo nei li-miti d el possibile il l)rincipio dell'eguaglianza nei diritti. che risponde •a ragioni di moralità e di giustizia, per quanto ne de rivino alcuni jnconveni.enti ed abusi non dirimibili, come ln possibilità di una conc-0l'renza s leale da parte di me, dici P-OCo scrupolosi. La libera scelta non può attuarsi in mo<lo incondizionato nell'assiste nza sanitaria assicura tivn. : i1oche o molte limitazioni ~mbrnno inevitabili. P er esempio, la scelta deve necessarian1ente esser fatta. J)er 11n lt1ngo periodo, poniamo cli sei mesi, nllo scadere dei quali essa viene tacita mente -confer1nnt'l o fatta ca{lere st1 di un a ltro medico. :\In è fl ssurdo ch e si possano consultare dieci pecialisti n1 giorno. E sarebbe insensato che l'Istituto nsst1n1esse il pagament-0 cli tt1tte queste visite. Come llOtrei a Yer eletto o i1en H to qualcosa di simile, SP con1batt-0 il pagamento a visite? Per >COn cludere su qt1esto argome11to, agg-inngerè• cì1e la libera scelta e ra stata accolta dalla C-0111missione ministeriale di ct1i faceva part:e l\1artir1elli. In seguito egli, nei suoi scritti, si è dimostrato recisamente contrario. M a tutte le volte che nei congressi fa ceva appr-0vare, senza restrizioni. lo sche111a cli legge .d ella C-0n1missione, dava a credere di esser.si ricredt1to. 'I..ta sua resipiscenza sarebbe stata encomiabile. poicl1è abbassa la nozione del carattere chi lo m1boròina all'immobilità dell<l 1>ertinacin. Re non che. nei ~uoi artic()li o<l In articoli da lui nppt'OYn ti. e~li clic·bu1r•1 '·n ed illn,trèl'"n, poi, la sua jnftt..fo;sibile o~ti lità ! Questo stn to .di cloppin c•of'«iew..n è for~ intert~. ·sn nte: se io ay~~~i il ~enio cli .Tanet. ne trarrei ,1 rgomento di una brillante <li~. r~'lzione; nia. non ~i oYn a cl1ia lire la qne tione. Da t1 ltimo il :\In rtinelli l1a n bbn nrlona to lu ~ua o~tin~1 t<l intran9i~<·nzn . ùicll ia rando~i <li::tpt1st-0 a 1

1


( •.\~NO

XXVIII, FASC. 7]

SEZIONE PRATICA

247

concedere che la libel'a scelfa sia attuata in via transitoria. Mi si permetta di cred:ere, in base a questo indizio, che il st19 sta~o d'animo di angosciante i11deciisione è ormÌli superato.

superare il limite massimo .stabilito per ciascun i11edico : poniamo di 3000. Allora si prospettano clue vie: scartarè un certo, numero di postulanti, oppure chieclere la cooperazione di uno o più colleghi meno ricerca ti, perehè meno esperti o meno • *** fortuna ti, così cl1e la meclia nt1merica de'l la clienI termini della contesa si riclurrebbero, così, al tela non .superi il limite predetto; il medic-0 più pagamento a yisite. <1uot:ato ne ritrarrebbe· un vantaggio morale ed Il dott. Marti11elli ci dà notizia che si vamt'no unche economi-co. 1noltiplioanào le mutue con pagamento a visite, Data la limitazione nel numero dei clienti, è da promos...~ dai ·medici condotti. Si tratta, dunque, escludere che un medico possa rimanere con un di un esperimento in via ài attuazion,e: aspettiant1mero esiguo d'inscrizioni, a meno che egli non · mo, prima di afferma re cl1e e~so costituisc:e un sia del tutto insufficiente ed incapace. « experimentum crucis >>. Intanto non rinneghiamo Quanto ai professoroni che, secondo :JVlartinelli, gli ammaestramenti di ripetute prove già fatte, verrebbero assediati ... essi uon fanno i medici di le QUèlli di.mostrano cl1e il pagamento a visite, senassicurazione. Comunque, se t1n medico molto acza limitazioni, è un.a chimera irrealizza,bile, salvo creditato accedesse i1ei folti ranghi dei medici eh(~ µer piccole mut11e con t1110 o pochissimi medici i accettano le condizioni dell'Istituto assicuratore t: quc.1li conoscono la potenzialità clella cassa e si rese raccogliesse t1n numero ingente di inscrizionì golano da sè in collseguenza o .si vincolano a vie perciò ayesse bi.sogno dell'aiuto di altri colle<;en<la. Neg"li altri casi 1'011ere fii1anzi!ario diviene g·b,,i, non si tratterebbe cli addivenire a deleghe <) f;.ttalmente, · prin1a o po~, insopportabile per l'Istidi co11sentire sostituzioni: difatti spetterebbe a tuto a~~i<;uratore: si crea così una cat1sa di conlui di regolare, vigilare, dirigere il ·servizio, di as· trasti, cli litigi, tli fermenti, che spesso tralignano su1nere la cura dei casi difficili ecc. ; se non lo in ,~essazioni e in controlli, in ost1·uzionismi e in faces~, i clienti 1nigrerebbero. sabotaggi, ecc., ecc., e che o.st..'lcolano, se non paAsserire il co11trario, sn rebbe come sostenere ralizzano, il funzionamento dell'Lstituto. :EJ giococl1e P. es. nella clin.icn l\Iayo, la quale dà laYoro forzn correre ai ripari; per es. stabilire delle rea forse 150 medjci, i pazie11ti che vi affluiscono nustrizioni, <'Oille la rid11zione proporzionale con ap1nerosissimi i1on tragga.no be11eficio dalla direzione 11alto collettivo o la « Pauschale »; ma allora la e dallo spirito d'organizza.zio11e dell'Istituto, anquota delle visite si assottiglia sempre più, di<:he ~e non Yengono visitati e operati personalviene quasi irrisoria, talvolta eyu11escente: il lan1~11te da u110 dei due direttori . . voro· professiònale rist1lta sproporzi.onato ai comLe cooperative tra più .s anitari consentirebbero pensi. il 1:1,·oro di scritturazione si rende ingrato un'utilissima divisione del- la\oro: diverrebbero e gravo:-.,o. non mancano i controlli molesti e tal- -così llil avviamento ai «centri medici». Yolta uruilianti, infine la gestione amminist1·ativn 1'1R lgrado tutti i miei sfo1rzi di buona volontà, 1 si fa co111plica ta e costosa ed assorbe a vuoto n~n sono riuscito a comprendere come tra questa n1olta parte degli introiti delle a,ssicurazioni. organizzazione e la deprecata condotta piena posA..ltre' Yolte, inYece, si cade nel forfait più o ~a st.-'lbilirsi, non dirò un'identificazio~ne, ma nepmeno la l'Yà to, c:l1t' fYpegne nel medico ogni s11irito pure una qt1alche si1nilitudine. (li !)articolare iniziutiYa : siamo tutti (}'ac~rdo nel riconoscer(\ come, rli regola, questa forma d'appal* ** to inge11eri l1no stato di torpore professionale, che Riguardo ai centri medici, mi sei:pbra intuitivo esclude ogni progresso; d'altra parte sappiamo e-Ile debba110 giovarsi in larga misura del concorso t1 oppo bene che non costituisce mai una « sinedi speciali sti; qt1anto meno, che debbano mettere cura>> : anzi rende fa ci le lo ~ruttan1ento dell'opera a contributo competenze varie. Ond'è che tali Istipre-stata. Cerchiamo, dunque, di starne lontani. tuti r ·otran110 fornire il ma.s slmo rendimento nelle Infine, altre volte sì passa a ll<l retribuzione del città e 11elle cittadine, ove già si è differenziata medico ,p er capitazione o abbonamento, con libera la 1spectalizzazione; ma non ho esclt1so con ciò che ~celta . i1e sorgano ancl1e, i1umerosi e modesti, nei comuni È (,}nesta la soluzione più logica, più natt1rale, rurali più po1J-Olati o più accessibili. . più Yantaggiosa e che con\'ie11e subito adottare; Perchè, intanto, non .si comincia ad organizzaré$&l elimina ogni eleme11to di debolezza, a nment..1 li , e:l comple111ento delle muh1e, le quali ne verrebogni feconda concorrenza, risponde nel l1na finabe1~0 rese più efficienti e più ricercate? Oppure, lità profiJnttica, semplifica e rerule eco11'omicn la 11iù semplicemente, quali istitt1ti ~t1tonomi che gestione amn1ini·strativa. Per fissiare Je idee, se il -0ffrano un'assiste11zn medica superiore? Molto più che l'iniziati-va privata è sempre preferibile a medico X riceve J 200 iscrizioni (tra assict1ra ti e quella degli enti pubblici. assistiti non assibura ti) e se per ognuna gli comSe ne rileverebbero cosi i vantag·gi e gl'inconpetono L. 10 se1nestrali, durante 1111 semestre egli ye11ienti, se ne acce1terebbero i limiti di praticità percepirà L. 12.000. pagabili dall'Istituto in rat~ e il grado di 11tilità prima di passare all'applica· n1ensili di IJ. 2000. Qualora i clienti non restino zioue st1 largn sca la. soddisfatti, alla fi11e del .se1nestre e~11lan-0 e Qt1in:&Iutt1e é centri medici giit costituitisi verrebbedi si riduce il nu1nero delle quote: se. viceyersa, ro ~istemati, a suo tempo, nell'orbita delle assii clienti accreclitano il proprio medico tra gli altri Cl1razioni. :t~~ic11rati, il n11mero delle iscrizioni cresce. fino a

I


248

lI. POLICLI NICO

* **

Non mi di imt1lo di essere incorso in una svista materiale che il ::\Iartinelli pone in rilie'\"o sul principio della sua lettera. • Es...~ è iu1putabile, in parte, al Cingolani, il quale raffrontava due dati non omogenei (i 100 milioni di <:ui parlavo io. dovevan-0 essere forniti dRllo Stato, i 270 milioni cui si riferi,ra il Martinelli doveva no provenire dallo St;ato e dagli Enti locali: di modo che nessun rapporto il Cingolani avrebbe doYuto stabilire tra questi due termini dissimili). Dalla sua confusione è derivato il mio abbaglio, che parrebbe inesplicabile: avevo scorto soltanto 11n errore cli aritmetica dove se n'era in · sinuato anche uno di logica. L'equivoeo, reso più facile clnll'attt1ale svalutamentA> del denaro non ' attenua dunque gli appunti che mi ero permesso <li m11overe al Ci11golani, del quale tutti noi ric-0noscia 1no il valore e l'opera di pioniere, ma che qualche Yolta si niostra alquanto inconsiderato. In que~o campo Yi sono fattori d'incertezza numetosi. I,erciò mi sembra superfluo indugiarsi per ora stl computi parziali, che dovranno essere riYedt1ti e COO·r dinati investendo tutto il problemn delle assicurazioni, _data l'Ìn·s tabilità del mercato n1oneta rio e la precarietà delle finanze degli Enti interessa ti.

*** Un'elementare prudenza consiglia di non avventurarsi senza. maturo esame in· un'impresa di tanta n1ole, qt1al'è quella di cui stiamo occupandoci, la q11ale non soltanto involge la riforma dell'assi~tenzn sanitaria, ma racchiude inevitabilmente un<> ~v ilt1pp0 potenziale .di contraccolpi economici e di ripercussioni ·p olitiche. Nella disorganizzazione di tutti i servizi, mentre intere classi di coSidetti proletari vegetano a carico della nazione, e da partiti incoscienti son-0 J.ne~se in antagonismo con le classi colte che ieo~it111scono il maggior fatto~e della produzione e del benessere, dobbiamo preoccuparci che servizi socialmente così importanti oome quelli sanitari, affianti a professionisti di alta ccltura, non segun110 le sorti comuni ad altri servizi pubblici, Jler no11 aYere ben ponderato tutti g li elementi <lella rifor1ua che si prepara, o per essersi las<:iati viare ùa preconcetti, o per aver avuto una ,·isione tro11vo unilaterale del problema. Da tn la c·o1uple~~ità di questo problema, è bene eh(\ !'e ne occupino e vi .conver~ano attitudini e preI><trazioni di,·er.. e: quindi, per quanto modesto. c~clo eh<' il nlio contributo non sia da respinge.re . ..t\ nzi giova n>SColtare la voce di 1111 estranoo agli intère ~i clie si ilgitano : a chi &i;.;'l dentro 11n bo~co. la Yi8ione degli alberi euole nascondere quelln del bo .. co. · D'nltrond(\, hh;:o~na Yal11tare le ragioni per ciò che valgono e non per le persone ctn r11i proveng.1no.

*** Qt1 sto d iha tti to mi ha con. ntito di fi~sH re ron 9"n1pr mn~g-iore fondatezza il mio p11nto (li vista. e :1 tr:inqnilla f' .... irnrn ft'rmez7.~'l. c~on pfll'()]a netta

[ ..i\NNO

XXVIII,

FASC.

7]

ed esplicita, n1a senza infatuazioni, senza apriorismi, senza pericolose intransigenze. Ho coscienza di non meritare i rilieYi del genere che mi sono stati fatti . Sono prontissimo a recedere da 011inioni che mi si dimostrino erronee; ma fin'ora mi sembra di non dover mutare. Col l\Iartinelli ubbian10 trovato un punto cli incontro e di contatto nel riconoscel'e l'utilità della discu·s sione : di una di1scussione .serena, anche se un po' vivace. Siamo pienamente d'accordo nel proposito di formulare tutte le obbiezioni possibili ed immaginabili, di raccogliere e vagliare tt1tti _gli elementi, di compiere tutti i tenta tivi d'ap11rossimazione, per giungere a lle sol11zioni più soddisfacenti, facendo tacere gli egoismi di cla&..~ o di categoria, come pure gli inconsiderati altruismi: senza grettezze, 1na anche senza abdicare gli i11~ressi legittimi; ispirandosi ad a lt~ finalità eticl1e e sociali, ma schivando le utopie. ScoP<> nostro è di contribuire, con diy·ersi mezzi ma con forze OOllvergenti e con unità d'intenti, a costituire un organismo vitale, forte, rob11,s to. f;.

VERNEr.

Cronaca del movimento professionale. Federazione italiana fra i medici infortunisti. Il 26 gen11aio, nella sede dell'Ordine dei ~ledici di Roma, fu fondata la Sezione romana della Federazione; costituita recentemente a Torino. fra i medici infortunisti. Alla riunione .p arteciparono circa 30 medici appartenenti alle Ferrovie dello Stato, alla Cassa Nazionale Infortuni, alla Croc•> Rossa Italiana, all'Ispettorato sanitario del LnYoro del C-omune, ad alcnni Sindacati <:he esercitano l'assicurazione contro gli infortuni. ad Istit11ti di patronato per gli operai. Presiedette la riunione il dott. Policlori, che portò il saluto ai oonvenuti nngurando che la n110,Ta A:ssociazion0. dell'l qu~Jt> fanno parte tanto i fiduciari degli Enti assicnratori quanto quelli degli operai, formi il nucleo attorno a cui si dovranno appresso rit1nire tutti i me.dici che si occu·p ano di assistenza snrutarin soMale. Il d-0tt. ,Gabrielli spiegè> gli ~opi della Fedel'azione. che oltre ad esercitare azione sindacale per la tutela degli interessi dei medici infortunisti. rn rerà che questa cL:'lsse di sanitari sia chiamata a partecipare a ll!l. tliscussione e redazione delle niisure legislative rignnrclanti 1<> a~c;icurnzioni ~o­ c·iali. ·r,esse quindi lo scl1en1a ùi Sta tu t-0 della Federazione e di Regolan1ento per la sezione. Tutti gli u rticoli furo110 a ppro"ati, dopo disru~­ sione, elle f11 viva SIH~c·it;) :1 riguardo ùei requi:·dti <1~1 richiedersi per potere fn r ])arte clell' ...\.~socinzio­ ne. Alla disc11ssi-011e presero parte i dottori ZeYi, 'ralenti, Senigaglin, Polidori. GaùrieJli f>cl altri. A grande 1nnggiornn7.:1 f11 n1>1n·o,·nta 1<1 prOJ)()Sta <1~1 prof. Diez. tendente ad escludere qnei n1e<lici c-hf) non esercitino in 1110<10 <..'<.>Utinna tiYo e Jll'P\:tlcnte l'infortt1ni~tiC'tt <' c·l1e non ~jn no retribniti n ~ir~ndio fis:::o rl:t Enti :l~c:\iM1rntori o <1.i T~titnti <li 1>•1 trona to <' .\~~or·in7ioni sindn<·nli per In tlife...:a clE>g-li operni.


[ •.\.~NO

X:\:Vlll,

FASC.

7]

SEZIONE PRATICA

Fu confèrma.to in ca1ica, per costitt1ire il Consiglio della Sezione romana; il Comitato promotore composto dei dottori De Gregorio, Diez, Gabrielli, PoJidori, R.anelletti, Zevi. Furono incarica ti a rappresentare la Sezione 11el convegno indetto a Torino il 2 febbraio dalla Federa7.io~1e i dottori Polidori, Gabrielli e Diez.

I mediei condotti interini sono obbligati ad inscriversi negli Ordini.

ltlSPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. (8657) . l5tabilità - Ufficiale san,ita'rio - Inço1npatibil·ità. - Dott. A. 11. da C. - J, 'obbligo della nomina mediante concorso fu po,s to dalla. legge del 25 febbraio 1904, la. quale andò in vigore 15 gior11i dopo la. S"Ua p11bblicazione nella Gazzetta Uffioiale, che avvenne il 6 marz.o 1904. La sun nomina senza concorso ayvenuta nel giorno 25 febbraio 1904 è, dunque, pienamente valida e pro-

dl.MtSe l'acquisto della. stabilità dopo t1n triennio cli prova, oome l'antica legge prescriveva. Il Co1nune non può ora bandire i1uovo concorso per . . la nomina de.I titolare della condotta, cl1e ft1, a suo tempo, legalmente assunto in serYizio. Incompatibilità legale non esiste per l'ufficiale sanitario, che abbia un parente farmacista, massime ora che tali funzi-0tu:i ri n-0n eseguono PlÙ ispe7.ioni alle farmacie. Contro il decreto clel Prefetto con cui lo si esonera dallo incarico di ufficiale sanitario per l'allegata incompatibilità può produrre ricorso alla 4a. Sezi-o.n e del Consiglio di Stato od a S. M. il Re in linea straordinaria. (8<'>58) Oaro-viveri ai pensionati. - Dott. G. A. da O. - NesS11n caro-vivel'i è stato concesso ai medici . condotti pensionati. Ai medici condotti in . seririzio fu concesso il caro-v~v~ri di lire 100 se ammogliati e di lire G5 se celibi o ved-0,ri 6enza r1role. (86fi0) Indennità caro-viveri. Dott. N. A. da R. V. - Per gli impiegati governativi l'ultima A proposito di assistenti universitari. indennità caro-viveri concessa , è di lire 100 menRiceyinmo: '\ili oltre il supplemento giornaliero di cent. 85 Xt•l nu1ne1·0 di 11ovembre u. s del « Gi-01·nale di per ogni ,p ersona n c~11co, compreso il coniuge. ('linica medica>) si legge di ·un voto emesso dall~t Però agli impiegati comunali tale . Decret-o non è J;'ederazione nazionale assistenti univeusitari sul- anc-0ra applicabile. l' 01>r><>rtunità di lln più regolare e giUJSt-0 • movi(8661) Pensioni. - ;oott . .A. R. da P. - Essen111ento rdel personale a.~istente. Il giornale indosi inscritto alla CasAA di previdenza fin dalla voca a tal proposito da.I Ministro la rimessa in sua prima i9ti tuzione n:SCfl tt.-'1 tutti g 1i anni di ,~igore del Regolamento Baccelli (1886) che fissa ·servizio pr.ecedentemente prestati fin·o al numero i Ji1niti <l'etit 1>er gli a it1ti e gli assistenti llniverdi 15 gratuitamente. L'esistenza del servizio presitari. cedente si dimostra all'atto della domanda di La cosa &11'1€-bbe, l)iù clie gilt·s ta, doYerosa; 1spe.:liquidazione della pensione. Il servizio interinale ciabhente i11 tale periodo della vita nazionale in che intende presta.re sarà valut,ato come utile ai cni la guerra ha spostato, molti valori intellettuali . soli effetti del con·seg:t1imentò del diritto alla pen~ morali. ~olo infa. tti chi ha oospi<!ua ·p osizione sione, ma non nella effettiva liquidazione dli ~a. per censo può davvero istrt1irsi in Italia; data Ja (8662) Oon,.si.ql'iere Oo1n unale - Elenco dei poveri. irremovibilità di n1olti aiuti e assistenti t1niver- Dott. V. T. da V. P. - r.i·articolo 25 della viffitnri (fra i quali non pochi hanno perduta o non gente legge Comi.111ale e Provinciale esclude dallo hnnno 1nai aYuta la speranza di giungere alla catelettorato e dalla eleggibilità amministrativa. cote<lra) e che occupano il posto a puro scopo di loro che 1sono ricovera ti negli ospizi di carità 9·éolcirn e professionale. e coloro che .sono abitualmente a carico degli Isti:Ya più ingiusto è forae quanto r.iguarda il trattuti pubblici di beneficenza o delle Congregazi0J1i ta mento di favore fatto a quella categoria di a.ssidi Carità. Può essere. pertanto, elettore ed eleggibile chi è in scritto nel solo ~lenco dei poveri fitenti ospeclalieri addetti all~ cliniche universitarie, i quali. noniinati senza concorso, occupano per a. rig·uardo della cura ed assistenza sanitaria graun numero indefinit<> di anni il posto, mentre i tuit.a ed alla sommin.istrazione gratuita dei meloro colleghi, dipendenti dalla stessa amministrad·icilk'lli. Doctor JusTITIA. zione ospeda,liera, durano in carica solo due o tr~ anni. O-On quale .p rofitto. della giustizia e del d1AVVISO. - I 8'igno1·,i Abb,onati che ci scrivono "-u1gamento della cultura medica, non è chi non o 1nwnda1io starnpat~, tengano presente ohe ool ,·ed.a! 10 f ebbraio corr. l'afjranoa,tura delle l ettet·e è stata Il «Policlinico» farebbe bene, colla sua autorità, portata a L. 0.40; l'affrancatura delle cartolin e a J,, 0.25; l'afframoat11,ra delle -sta;mpe a L. 0.10 ogni ad alzare la voce perchè si facesse un po' di luce nnche su questo r•unto oscuro della vita universi- 50 grammi o frazione di 50 grammi. taria italiana. L i preghiamo di evitarci l e spese di sopratassa.

Il MinLsooro dell'Interno - Direzione Generale <lella Sanità pubblica - con circolare 14 dicembre 1920 richiama l'attenzione delle Prefetture sul 1 fn tto che in parecchi easi le Amminlstrazioni con1unali per supplire alla mancanza od assenza di medici condotti ~anno assunto in servizio provvi~rio medici-chirurgi non inscritti in alcun albo di Ordine dei medici. Osserva che il mediro interino non è un impiegn to dcl Comune, ma un 1semplice prestatore di opera, mediante un compenso pattuito; nessun rapporto d'impiego intercede fra il mede.simo e l' Amministrazione, ma unicamente un rapporto contrattuale di mero diritto- privato. I>ertanto il medico atesso è da considerarsi CO· ine i.1n libero professionista e. deve essere ,quindi inscritto in un albo per Poter esercitare la at1a prnfes.sione an-che in quella forma speciale da e~­ so tem11oraneamente ·p rescelta.

~

1

1

Un abbonato.

L'AMMINISTRAZIONE.

-


250

IL POLICI.INICO

'

[~..\NNO

XX,"lll,

FASC.

7]

CONCORSI.

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE .

CORANO (Piace'n :·a). - C-0nd-0tto III reparto per 500 po'reri ; L. 6500 lorde con dieci bienni del Yente imo; IJ. 2000 per c:a Yalc. 111 corso <li approyaz. aumento }l JJ. 000 e 'I.i . 2 00 ris1:>etti,·aru. Abit. 38-l ngglomera ti e 2406 .sparsi; kn1. 13 tla Rimini e n dal Com1111e <!apoluogo. Docum. 11on a11ter. al 28 luglio. Rivolgersi al Commissario l)refettizi-0. Scadenza 28 febbraio. • •

Il prof. com111. Loren7,o . Ratto, Ispettore gener.ale aJ :\'.lini.stero fli •..\.gricolh1ra, è nominat-0 Grande Ufficiale nell'Ordine della C-0rona d'Italia. Il Ratto è un va lente ed n pprez7..a to studioso di medicir1a sociale, autore di u11 importante studio sui e-011 'Orzi obbligatorii antianofelici, promotore di utili iniziati-ve; è redattore apprezzato de « L'.i\vvenire Sanitario». Gli porgia1n-0 i nostri rallegr.i.menti cordiali per l'alta onorificenza conferitagli.

CORNATE (Milano). - Condotta. Condizioni capitolaoo-tipo. Scadenza 15 febbraio. COSTA DI ROVIOO (Rovigo): - Condottèl. J;. 6000, oltre L. 600 indennità alloggio, J.1. 500 per tenuta ambulatorio, L. 2.500 mezzo trasporto ~e con caYallo e L. 1000 se con bicicletta. Indennità caroviveri. IJ. 400 se uff. san. Sc:adenza 25 febbraio. CrRIÈ (Torino). - Condotto; L. -4000 e car-0-viverl. Scadenza 20 febbraio. CoSTER:h-J:ANO (Verona). - Condotta con Castio11e Veronese; i.t tutoo 28 febbr.; cura poYeri (circa un q11art-0 della popolaz.); L. 7000, l)iù L. 1000, opp11re L. t800 per mezzo di trasporto, secondo che sia bicicletta o cavall-0; L. 400 quale uff. san.: I.i. 300 per ambula t. ; quattro quinquenni del decimo. Ab. 2350. Ser,tizio· entr-0 15 giorni. :MOR'Czzo (Ud·ine). - Condotto: L. 6000; quale llff. san. J;. 500. Cari-viveri. Scadenza 15 febbrai-0. POGOlO MOIAl"'lO (P erugia). - Condotto generalità; L. 12,000; caro-viveri. Scadenza 15 febbraio. SELLANO (Perztgia). Il concorso al posto di medico-chir11rg-0 residenziale, scaduto il 31 ultimo scorso e pubblicato ul fascicolo del 15 gennaio, è prorogato a tutto il 28 febbraio. TEZZE (Vicenza) . - Condotta medica libera; lire UOOO; per ogn i 1000 poveri eccedenti il migliaio f;. 200; qnale t1ff. ·san. L. 600; inde11nitit trasporto L. 1 :lOO; indennità caro-viveri. Dieci aumenti triennali del Yentesimo. Scad. 15 febbraio. 1 ' EXF.ZIA. , 'pedale Civile Aiuto per Je DiYisioni médicl1e I e I'y; L. 4800 lorcle, titoli ed esami. IJa i101nina è di .spettanza del Consiglio di a1nmi11i, trazione, che procederà a lla scelta fra i candidati dichiarati idonei dalla Co1nmissione esan1inatrice. ~omina biennale: potrà essere confermata per un a ltro biennio; non c-onferisce diritto a st:'\bilitil nè a pensione. Età massima regolamentare anni 35 portata a 89 per il R. D. 18 ett. 1919, n. 1823. l ;aurea da almeno $<:\i anni, . alvo J)€r gli assistenti efl'.ettiYi nell'Os1>edale; docun1enti n-0n anteriori a sei n1esi. Chiedere annu11zio alla Segreteria del Consiglio d'ammi11i~trazione . Scad. ore 17 òel 15 febbr. Cercnsi medico interino ·p er Poggio Catino (Sabina). RiYolgersi Via Arno 92, Roma. Diffide. IJofl 1•

~ezione

)!a rchigiana della A. N. M. C.

diffida tutti i c-011cor~i per le con<l-0tte medico-chirurgiche I"ltrali ùel Comune di Arcevia (Ancona) 1-.er insufficienza r]i tipendi, e perchè n-0n approvato e :ulottnto il Capitolat-0-tiPo rimes90 dalla l)ref~t tur~1.

NOTIZIE DIVERSE . II Congresso lnte.rnaiiooale di patologia comparata. Il })residente del Congresso, prof. E. Perroncito, comunica : Durante il lavoro ,compiut-0 dal Comitato di organizzazione è purtroppo a ppal'SO evidente come ancora non possano ristabilirsi, neppure nel <:ampo scientifico, quei rapporti che assicurino il concorso cordia le di tutti i cultori della Patologia comparate:.i. i1elle diverse Nazioni: cosi da rendere \'era~ente pro.fìcu0 il lavoro di un Congresso internazionale . Per tale motivo ques to Comitato, mentre ritiene impossibile di riunire il Congresso nel prossimo aprile, e mentre si propone di continuare i tentativi per riallacciare, senza àlcuna esclusione. i rapporti scientifici fra le varie Nazioni, è venutv nella determinazione di rinviare il II Congresso internazionale di Patologia comparata ad epoca da destinarsi. • 0

Corsi dJ perfezionamento In Igiene. Nell'Istituto di Igiene della R. Università di Torino hanno luogo nel corrente anno 1921, a norma dei vigenti regolamenti, due corsi di perfezionament-0 in igiene. Il primo nel quadrimestre dal 10 febbraio a tutto maggio, di preparazione ai concorsi ai posti di carriera sanitaria, governativi e comunali; il secondo nel bimestre aprile e maggio, per gli a.spiranti a ufficiali sanitari nei C-0muni. S-0no ammessi a questi corsi i laurea ti in medicina e chirurgia, in veterinaria, in ingegneria, in chimica e chimica farmaceutica. Le do~nde di· i scrizione deYono dirigersi ul signor R ettore della R. Uniyersità, corredate dal certificato di lauren. L'l tassa di iscrizione al primo oorso è di L. 300. a l secondo di L. 200. Si raccomancla di munirsi cli proprio microscopi-0; i>er Ynlersi di quelli de11·J9ti~ tuto si pagherà tina .tassa di l.J. 20. Le lezioni ed esercitazioni hanno luogo tutti i giorni all'infuori delle domeniche, fra le ore 14 e le 18.

* **

Xell'Istituto d'Igiene della R. t:niversit.à dl PR "Via è aperto un corso teoriro-p1 a tico di perfeziona mento in igiene per gli aspiranti al posto di ufficiale sanitari-0. ..\. questo corso complementare sono ammes~ color-0 che abbiano ottenuta la lauN>a


SEZIONE PRATICA

251-

in medicina e chirurgia, od in chimica e farmacia, od irl veterinaria. Le domande di ammissione, in cart.a bollata di T-'. 1, dirette al Rettore, dovranno essere presentate alla. Segreteria della Facoltà medica non oltre il 10 marzo 1921, corredate dai seguenti d-0eumenti : 1. Certificato di nascita; 2. Diploma di laurea o certificato in forma legale; 3. Quietanza di L. 200 a titolo di contributo alle spese dell'insegna1nento da Yersarsi alla Cassa dell'Economato dell''Cniversità di Pavia. I docu1nenti rilasciati da Autorità sedenti fuori della giurisdizione del Tribunale di Pavia devono essere legalizzati. Il corso si inizierà il giorno 14 marzo. ~a

prolusione del prof. Percz.

Xell'I~tituto

di Patologia Chirurgica al Poli<:li:.nico Umberto I di Roma, il prof. G. Perez. già insegnante di quella disciplina n~lla Regia Unirer9ità di PaYia, e recentemente chiamato dalla flac'()ltà medica di Roma in questo Ateneo, ha dato principio, daYanti a un numeroso pubblico di profes~ ori, medici e stu_ d enti, al suo corso ufficiale con una prolusio11e Sulla nostra fede nella scienza. Tutta l'interessante prolusione fu un vibrante uno di fede, l1n credo alla religione della Scienza. L'oratore ci conduce nei chiusi laboratorii, che ~gli definì~ fari di luce, da eui balzarono fuo1~i e scopert:e che fecero grande la chirurgia, ed alla :]uale l'Umanità deYe l'abolizione del dolore, l'an:isepsi, l'asepsi, la liberazione dai più temuti fia~elli: il vaiuolo, la difterite, il tetano, la rabbia. Ausr>ica il felice esito dei tentativi per la cura 1elle tubercolosi chirurgiche e dei tumori maligni, 1Tezioni che grazie alle indagini di laboratorio )Otranno essere sottratte agli interventi chirurgici. Rievoca una delle più memorabili e.d emozionani pagine della vita di Pasteur, quando torturato la dubbii e da speranze inizia nell'uomo la prima :ura antirabica, solenne affermazione della suprenazia del pensiero e dei suoi beneficii nella vita lei mondo, e ricorda come lo stesso Pasteur, rimroverando ai reggitori del tempo la poca consilerazione verso gli studi scientifici, sentenzia va che 'oblio ed il disdegno che la Franr..ia ebbe per il laoro intellettuale fu appunto una delle determi1anti cause del disastro del 1870.

Chiude con un fervido, commosso appello ai gio·ani perchè nella torbida ora che traversiamo miino in alto ed abbiano fede nella scienza : quella 'ede senza cui, dice, nulla che Yalga fu mai comtiuto, e che ci deve sostenere nella Jotta, nel la· oro ed esaltare le nostre energie ver il bene di .hi soffre e per gli alti destini serbati all'-Cmalit.à. !

-

noranze al prof. Alessa ndri. I giornali recano da Civitaveechia che sono state ributate colà all'illustre concittadino prof. Ro-erto Alessandri solenni onoranze per la sua no:Jina a direttore della Clinica chirurgica presso la Jniversità di Roma. La cerimonia si è svolta nell'ampia sala del 'onsiglio comunale; vi hanno preso parte il sin-

daco aY..,. Pietro Scala, il sottoprefetto cav. uff .. . Rorrelli ed llno ~tuolo di elette personalità. Ha11110 parlato il sindaco, il dòtt. Ranieri-Nant a nome della elasse sanitaria, e l'avv. Filippo Annovazzi. A tutti ba risposto profonda mente commosso iJi • prot. Alessandri, esprimendo i più vivi sensi di riconoscenza Yer&> la sua città natale e ricordando l'opera del senatore Durante, che nell'onorificopos,i,o ebbe a precederlo. Al prof. A.1essandri è stata otl'erta dal ~luni· cipio unn medaglia d'oro di benemer~n1..a civica edai cittadi!li una pergamena artisticamente minia· ta ed un af bttm coperto di migliaia di firme, chiueoin un ricco cofano. I civitavecchiesi residenti in Roma hanno resoun omaggi-0 al loro insigne concittadino nella sua abitazione, dove gli hanno recato i doni.

Nella stampa professfonaie. Si è ·p ubblicato, a Venezia, il primo numero dì « La voce sanitaria», periodico quindicinale cbeintende ~ere una rassegna d1 problemi sanitari P.di interessi professionali delle classi medica e farmaceutica. Ne sono redattori: l'on. dott. Guide> Bergamo e il dott. C. Tumiati. Amministratore neè il dott. Ugo Boldi. Auguri.

I distintivi della Croce Rossa ltaliaina. C<>n recente circolare del lVlinistro della GuPrra, ,,iene stabilito che gli ufficiali, sottufficiali eruilitari di truppa del R. Esercito, cui sia stata conferit.a la medaglia al merito della Croc-e Rossa· It.aliana , sono autorizzati a fregiarsene nonchè a fregiarsi del relativo nastrino. :ID una nuc>va prova di grande stima che viene data alla nobiliss:ima As~ociazione della Cr<><.>eRos.~u Italiana.

I servizi manicomiali di Roma. In seno alJa Deputazione ProYinciale di Ro1ua si è svolta una discussione sulle deficienze di alC'uni servizi nei tre )lanicomi della Provincia. In seguito a contrasti sorti sulla costituzione di una Commissione d'indagine, la Deputazione ba i-assegnato le proprie dimissioni.

Un nuovo Istituto oftalmico a Roma. Il 31 gennaio si è aperto a Roma il nuovo Istituto oftalmico in via Sforza Pallavicini, 20, angolo via Crescenzio (Prati di Castello), diretto dai dottori cav. G. Pezzani e R. Galeazzi. L'opera di valenti specialisti vi è messa a completa disposizione dei malati di occhi e \"'i sono impiegati, con moderne vedute, tutti i mezzi più efficaci che la. nuova terapia oculare consiglia.

La Croce Gialla. Si è costituita a Vienna una grandiosa Società mutua contro le malattie, per individui delle classi medie esclusi dall'assicurazione statale, che in Austria abbraccia le sole classi lavoratrici. Il cresc-enté pauperismo ha fatto sentire il bisogno di

,


IL POLI CLI NICO

(ANNO

XX\.111, FASC. 7]

• que~ta

nuova istituzione la qt1ale ha assunto in breve tempo uno sviluppo poderoso; essa acooglie 1>rofess ionisti, insegnanti, a rtisti, ecc., ecc., e dà lnvoro digni toso e guadagno a d un forte numero di medici. P or ta il nome di <(Croce Gia.lla )) . U i1 n1-0desto ·p r emio mensile od annua le assicura, in c·a~o di malattia grave, un minimo cli sovven• -zione, varia bile con la natura de lla malattia, non- . ·ehè l 'a~sistenza sanitaria. Si può essere assicurati per più « unità » ; ossia, pagando due o più volte il premio. si ricevono sovvènzioni due o tre volte , maggiori (a.d ~sempio, la quota di 3000 corone stabilita per interventi chirurgici e ospedaliz7..azi-0ni viene acl eissere raddoppiata, triplicata, ecc.). Gli -assicura ti h a11n,o libertà cli 18Cegliere il medico e in i'asi di operazioni il chirt1rg·o, come pure l'ospedale o la casa di salute, limitatan1ente a lle disponibilità e agli impegni preéedenti. La Camera Medica di Vienna ha deciso di en• trare corporativamente in rappo rto con Ja « Cròce Gialla» . 1

La medicina francese durante la guerr_a. 'L,'1 Société · Méd.icale des Hopita11:x: di Parigi ha istituito tin premio triennale di - 3000 franchi, intitQlato .al nome de l dott. P a ul Legendre, da confel'irsi a lla migliore opera pubblicata o presentat'l a lla Società Lel triennio, sui problemi de-Ontologici -e sociologi concernenti la professione médica. La 11rima assegnazione verrà· fatta nel dicembre 1923; è stato scelto pet tema: «Studio statistico e critico m1lla medicina e chi1-urgia francese civile e n1ilit:are durante la guerra 1914-18; conseguenze che ne derivano per il medico; previsioni >) . •

Ristorante goliardico a Napoli. S i è inaugurata il 28 u. s. la « 1\tiensa. Golia.rdi·c a » in appositi locali dell'Università di Nap-0li, dietro proposta fatta a st10 tempo da eminenti professo1·i della Univer sitc\ st~ssa . Il ristorante è ,stato

fondato ·n ell'inte11to di attenuare l'altissimo costo della vita, il quale impedLsce a buona parte degli studenti di })rovincia di trattenersi a lungo in Napoli e di ma11tenersi a•ssiclui ai corsi, comprometten<lo11e il profitto scientifico e professi-0nale . I 1 « Rtstora nte >) è gestito in economia dalla R. Università -sotto la direztone dell'Economo generale di essa. Gli .studenti vi avranno un luogo cli convegno amichevole B potranno frt1ire di un 'pa.sto Ban o e<l economico.

Un grandioso Ospedale in Egitto. • ~l

Governo egiziano ha stanziato 5 milioni di pia·s tre per la costruzione di un grandioso ospedale, capace di 1250 posti. I./osped:a.Ie sor~erà nell'isola di Rhoda, e.ul Nilo, presso la città di Gairo . Oòmprenderà molti reparti speciali, compresi uno di oftalmologia ed · uno <li odontologia. Molta CUl'a • verrà posta a racc-0gliere e studi-are le malattie I>iù oscure dell'Oriente. • È aperto un ·concorso per la scelta del progetto. Gli architetti elle presenteranno i dodici prògetti giudicati migliori riceve~anno 2625 piastre ciasct1no; alJ'autore del progetto prescelto verrà ·affidata la direzione dei lavori.

In

memoria di Carlo Forlanini. -

Oar~o

'

.

Forlanini veniv<1 rapito a lla scuola e alla scie nza ne l· maggio 1918 e con Lui scompariva una delle menti più geniali che abbiano onorato la Cliinica Medica Italiana. Se la St1a scompa1~sa a llora, data la generale • trepidazione cp er la salvezza della patria, fu quasi silenziosa, oggi allievi, amici ed ammiratori banno deciso di ricoi.."<lare ii Maestro, promuovendo 11na 1sottoscrizione per tstituire nel Suo nom~ t1na fondazione per lo studio della .tubereolosi. . Presidente del Comitato organizzatore è · il professore Luigi Zoja. - Inviare le oottoscrizioni al prof. Ambrogio Da Grndi (Clinica Medica - Pavia).

Indice alfabetico per materie. ..\.cn ri.asi da grano . . Pag. 238 , )) 240 Anem ia grave i1ella nefrite azotemi ca )) 24:-1 Assicu ra,zio11c tn alattie ; ancora su ll' R acillo difterico : perfezionamenti tecni)) ci per In ri~rca 23'7 • )) t. urotine1uia 243 )) ('enni bibliografici 236 ('hir·u rgia del rene e dell'u retere : recenti )) progre i . . . 231 )) <'ro11aca. del niovirnento professionale . 248 Digitale : nuove vedute sull'uso della - . )) 229 E<le1nJ1 . ottoeu ta TI(l-0 ne lln pleurite sieroti brino n . . . )) 217 Ene{\fè'\ li te letargica : rilie,-i statistici in )) l'HPI>orto nl proble1nn eziolop:ico )) Bpile~itjn c><l I, teri~n10 232 )) Ferl'O ecl ~n1a Lopoie~i 241 )) F rro: 1>rei crizi<>ne 241 )) Fisiologia g.1~'tritn : recenti progressi ~3! I

Roma,. 19'21 -

Tip. t'artieTe CentTali .

He rpes 7.tOster e varicella . Pag. Latte andato a male: commestibilità? . Mala1'ia latente e -congenita . . Malattie emorragiche: diagnosi e trattamento . . . P&euòoartrosi del collo del femore: nl1ovo metodo di trattamento .. . « Punti ossei dolorosi>) e loro importanza diagnostica e terapeutica . . . Stenosi mediogastrica determinata da e rnia ombelicale indiretta incompleta . Taglio cesa reo transperitoneale sul seg1nento inferiore dell'utero . ' rasodilatat-Ori: 01lportunità eur~l tiva òei fu~ci-

.

Zuccheri ne-Ile l1rine: ricerca medinnte le col ture microblologiche . . Zuccl1e1i nel &111g11e: metodo cllimico per i'}

. (l osagg10

.

.

.

228, 238

»

243 238

>)

239

»

237

»

237

»

225

»

23.~

»

w

>>

l

»

242

}'.,

"' -··-) ...

L. Pozzi. ed resp.

I


ANNO XXVIII

Fase. 8

Roma, 21 Febbraio 1921

fondato clai professori :

GUIDO BACCELLI - - FRANCESCO DURANTE . SEZIONE PRATICA

REDATTORE CAPO : ]'ROF. \TITTORIO ASCOLI SOMMARIO. Lavori originali: J_,. Losio: Ptosi della pars pilorica dello stomaco e coliche bili a ri. Ossenazlonl cllnlcbe : T. Lucri: Su di un ca o d'ascesso cerebr a le del lobo fronta le sinistro, postumo a ferita da scheggia di g r anata.. ~o&e e cootribnti: P. Del Vecchio: Intorno ad un ca s o di colostrorr ea gra vidica , - G . Merolillo: Un tora copago novissimo. Igiene: O. Ricci : Relazione medica finale sulla seconda c ampagna antimalarica all' « Acquataccio » - Relazione sulla campagna a ntimalarica nelle località. Capaonel'.e, Tor di ?t.Iezzavia e Fior ano. . ~ on&I e rassecoe : MEDICINA: E. Nammack : Arteriosclerosi. E. Moschcowitz : Iper tensi one: significato, rapporto con l'arterioscl ero~i ~ con la nefrite. ed etiologia. CHIRURGIA: A. Burgess: Note diagnostiche sulle crisi addominali acute. ~ 'IOmeoti d'attualità : B. Rasck : Spirocheta. sporogena psoriasis . ~ODI

blbllotntlcl.

4•paoCl di w edlclna pra&lu: CASISTICA

T ERAPI&: S ul proùle ma. della sifilide latente - L a sifilide congenita della seconda generazione Nevriti ottiche sifilitiche e neo-salvarsan - Accidenti da arsenobenzoli e an afilassi - Valore compar ativo degli arsenobenzoli e del mercurio - La cura combinata mercurio-salvaraan da nneggia i l r ene ? Note di tffnica : Ai evo li: Norme tecniche per incidere le guaine sinoviali rlella mano. Note di metlieioa scientifita : Pol kan : Il pigmento normale dell ' u• rina: l'urocromo. ' Posia degli abbonati. · Varia. Nella Ylta professionale: Pangloss: I rapporti cu lturali 1tal o-argentini. - Cronaca del 1novimento professionale. - Risposte a quesiti e a domande. - Concorsi. - Nomine, pro1nozioni e onorificenze. Noillle diverse. Indice alfabe&lco per ma&erle. E

DldHI di ,,o,rle&à rlse"aU. - E' vietata la riproduzione di lavori pubblicati nel POLICLINIOO e la pubblicazion e di sunU ài e88i senza citarne la fonte..

Rgll Rbbonatl. A tutti coloro che non vi hanno ancora provveduto, rivolgiamo viva preghiera di favorirci senza i ndugio, mediante cartolina-vaglia, l'importo del proprio abbonamento pel 1921. Coloro specialmente che desiderano beneficiare del Semi-premio '' MANUALE DI LEGISLAZIONE SANITARIA ,,, del nostro D octor JUSTITIA , che sarà ceduto per sole L. 8.00 (comprese le spese di s pedizione postale raccomandata e di imballaggio) unicamente a chi avrà soddisfatto l'abbonamento prima del 28 corrente, non lascino trascorrere detto termine e vogliano pertanto aggiungere la somma indicata all'importo dell'abbonamento, o mandarcela mediante cartolina-vaglia, qualora l'abbonamento sia s tato da essi già pagato. 1• Avvertiamo lnoHre gli abbonati di Roma che la nostra Ammlnis,razlooe non mmnderà ad incassare alle loro cas e e ché perciò l'importo d'abbonamen&o dovrà essere Inviato mcdlan&e cartolina-vaglia, oppure pagato nel nogtri omei dietro rHiro di analoga quietanza. N. B. - Della cartolina-vaglia inviata in saldo dell 'abbona mento deve conservarsi la r elativa ricevuta. L'AMMINISTRAZIONE.

LAVORI ORIGINALI. 0SPED. VITTORIO EMAN.

III.

dliretto ·dal dott.

Ptosi

de~la

lN CARATE BRIANZA

LIVIO LOSIO.

pars pilorica dello stomaco e coliche biliari

p er jl d.ott.

LIVIO LOSlO.

- Dioen ·do << .disloc amento veTtic.ad·e » n.on s' inten-clon o compromessi i .ni.iodelr"ni c·o n·cetti s ullia f.orma ie di r>ezion e del.lo stom.aco. Og·g·i si co11.s.ente rrel .con sildware ·Il"01runa;1i i due tipi di stom,a:co i11 1dicati l 'uno d.a Ri1ed.er c·on la desig·nai io·n e cli (( .st.o·m·aco a·d .uncint0 » e l'altro d a H oilzknecht co·i-1 11a ,den.omin1a zione di « s tomac-0 a e.or no di bue »; il p•rirr..o - pii1 fre:quente ·s·a r1ebb e n e·gl i a d11lti 1,appreS'e.n tato n1ei 1d•t1·e ter7 i d eri C·a'.SÌ. v.a ricorrd-a to ohe J,a fo~.m a .ad unci·n o acco•ppia 11na cùtre:z.i'one a.vviicina·nteisi molto .alla \'erticia le negl 'individui .a d'l1lti, &'lni, m a co11 s istem,a scheletll"ico gra.ci·le, ·sottile, · con ctircon1

1

E opimtione 01·amai passata in .giudicato che 11el va,ria:bili1ssimo quad:ro 1sin·to•m atoJ1ogico .d ell a epa taptO!Si p·oos,ono figuTar.e p ario,s si·smi dolorosi, con o senzia ittero,, iricor.d a n ti J.n .modo so. inigliantiissimo te coJ.ich~ b1iliiari 1dJa ·cialco los i. Non si è invece f1ei1mat a sufficienteiment·e l'attenzione .su·l f.atto .ah.e .an.al.oghi .acce;sisi di c'o-· lica si po·s sono riscontra;re in casi del così detto « dis1ocam·ento verti.calie» dell 0 1stomaco eo11 evi·d•e nte d·iiscesa della :rieg.ione pi.loric1a. 1

1

terenz.a toracica inferiotre d1eficiente : so•n 0 i s·ogg·etti ·d~lla cc p11lma oom b;inazi·on e morfol-0~;ioa di De-Giovanni » . P e!'chè il tip o di Riie.der 1S1i possa di1re fisi-0·log'i co d e.ve o.ffriire 1111 piccolo cli-slivello fra pil-0ro e pu11to pi1) declive de1llo 1

1

'-


[:\~;\0

JI. POLICflì\lCO

t-'ton1a ·o; 'tltt" in1enti esso l) ,, ù g·ià coi11cide1re co11 i i>rin1i gradi <·elle sto1naco r>tosico, e cioè cor1 la for1n.a « ipoto11ica » di ..:~hlesing.el'. Or<l, p er cc ct.is looarr1er1tu ve.r t.icale » dello sto111aco ·devési intend1e1e qt1el 1nag·0 io.;· a v\· ici1 ~,a111en to all'asse vertic:ile, che conseg U·e alir abha sam ento del 1.;iolo inferio1l'e ed .nl eonccmitante o con!'rguentie 1a,bb:as:-" ameinto ·del pi1o'i 0. 'l'a l·e è l•<.1. C10lidizion1e che si \ ' € i ifica 11ellu I)tOSi ti 11i e a e 0°s ti tl1zi011,al>e... Ch·e ca.sa tragga con .siè l'1abb.a1ssamento pilori ca i1on è cl iffici.Je ~coprir ,e a11cl1e ap1l'ioJ:i1sti-ca111ente. La trazio11 2 di discesa si comu·n ica al }Jrimo seg111ento .Juoclenale, ed allorl 'a. l'angolo epatico tl~l d11ode110 o l)llò ri1n an1ere in sito se nz ~t ·: · 1bi 1e in grazia acl una inag·.g ior lungh e :z a ùell a 11ri n1 a !)J rzi 011e - l1otevo lii def 0 11n1 rl zion i, oppu1·e può ren·cle,"Ri l)iù acu~.o, OYve1·0 pu ò a ··n.a ,·olta abba. ~atsi. J) a, ciò rCle r.iYa11 0 ('.Ollclizioni 5fa vorrev oli ral1a SV'U-Otamento d el.lo st-0n1a1ro, con le r·elative co1»se1guenze Sll•l la t: nergia c.:::Jo11t.11atti'l e. e sul vo.l!u.n1e d·el['o1 1gìan°0; d ti ci ò ar1che clanrno alla cir colaz.io[)1e dei ·S1er 11etri 11 el1a l')l'irna .a11 s11.t. Ùll'O den,a.le, ecl al t ono })ilo1·ico. Pétl'i e.bbe 1Jei·tanto di poteir tl'ova1 e i11 ~iff i:.l tti tn1J)amenti fu11zi·Ol)1ali qu.e,1 nte con dizio1 1i di fn' ore bastan o i1e1r da.re inso(rg.enz a ad <tltera z,ioni lu11go i g.1·o ~rsi d otti bilri·ari ta:li d a ge11e i a r e a cc PS5i a ti.p·o co.l ico. X 0111 neghiam10 In l)ùSSibilità, ma, olt.re ad essa, vedian10 se dell e cri1..: i non e3ii t a a.ltro n1on1ent-0 cau&ale. All'l1opo occorre pren1etter-e. qualche breve rir l1i amo a,n .t1.tomico. Il colìo d ell a v1eis.c.ic.:l1etta bi·lia.re è ca.ra.tt1e1·i.. ~ ti ca 1n 1 e11t e ft es t1oso : s i inflette prima dial bas~o in 1alt·o ~ oC.l.a de·st1a a sinistra, p o:sci a ·direttn.ine11te d all' ava nti all'jnie1ietro, e le ·dueJ CltrYe s i l1ccec.1 0·110 crn.usi ad angolo retto. Situ a t.e n elll·a pa l'le affa t to . 1u1p e rio1·e clel mairgine libero d el pi ccolo 01ne11to, ]e dl1 e :infle.c:s1oni succeissii ve t:o11 0 n1n11te11\1t.e dal periton·eo ohe loro ncl eri sce e cl1e le 11nisce al fegato. T.. a, 111111) a })Orzi o11e d el col edo co, o m eg lio - l'e tren10 termi11a le cl ell 'epatico, rima•ne pur ez: s.t r accltiu$a tra le p agine del pic colo 01n cnt o. Da l picco lo 0111ento il coil edoco si lil>era. p oi pe r u pplii c a r~i, , enza a cl el'irvi, contro In pn rete tlel 1l11odeno, in c o1 ·1 ·i ~11)onde11za ·dell'a n:gol o forr11 nito dalla unio11 e d ei d11e eg111 ('11ti dt1ocl en '1 li, lil> er :> e cli ~r eden t0 : è la. p c·r z1io11e di co le lccu e.l etta ...1e·c.011 cln clu c hi 1.ieo110°s ce la r 'i ... t r nz n cJ i t111 e ) Iedoco ù})l'a·cluo(len a le. Il t1·att ·1 ott od11orl ena.le è retro1Jrr11 creatico; e so c·ioè t•c 1·1·c il1 1111 a cl ncc ia ( o !Jitt ra1raa11ente i11 un ca11al P co1nnleto ) sravnt ·1 ~ ti lla fa r ci ,1 p o1

1

1

1

1

1

~fe.ri o 1 e d el !)n110rea ~ . È 1 11 1 e~ t a l él !lUl't e en1i-

11e11tc n1ent e fi ~ a. clel co1ec1orn: a11zi. dire n1 0, . l:t !) ir.rt ") i1 iù fi~ ... 1 di tutli i -..eg1n enti cl 1 c:.L ter11 ·1 hiJi ~lrC PXfraer>nfi co cl1P rJi,rcnd Ol10 rnJJ'l-

\.\.\"111 ,

l·~_\;o..(. '

1) 1e ~1 n elio sp e · ·o• e de11 · e1}i11lou11 gastro-e1>.ttico. Orbene, i11sere11clooi il i11argi11e i11feriorc e.le] piccolo ep1plloo11 stilla p1·ima porzione del dnud·e110 p,er 1111c-1 este11sio11f di 4 o 5 ce11ti,.1i., il :--u > mw1· 0 i11e libero \·iene inevitabilme11te tes.o Ye1 so il ba.. .1so e -s o.. lec:tato a spogtar\3-i medialmente da, oig n i 1,rétzio11e e(s ercitata dalla l}éL1..., r>iloric.a d·etllo sto.:11aoo. Cl1e rosa ne p·o i:sa cu11se,g11i re ~1 em.bra i t1tui t ivo : ment.1e 11e pructi cie 1l'albe1~0 bili.are co111.e.n ute tra i fogli-etti epiploici ''e.n gono tese nel ~ enso clella lu11.2.hezza € :-- ti.._ rati _, · e1 is10 sinist! <.t , il co1l'.etto dell.a cist.ife'lle<.1 imp·rigii onato co11 le ·s1ue c11rve al fe1g·ato ·d c: ila parte tutt'affatto alta del margine e1Ji ploico esiJ.g'er.a le su.e fte s,~ t1osit~; clal canto c::uo il cole·doco, fisso i1e1 t1·atto retro-pancreatico , c1 e,·j a. 11.el tratto retro-d uoide n:ale .i11 rn gione della disce.sa subita dalle s ezioni so1)1 a-duodenali. l.,a co stituiion.e l)ertanto cli una esag·e.r at1a i11ft e!'-srione del CO·lletto della vei.scichett.a e cli 1111 <.t corta ·allls'a o di un incnrv·anne11to clel coledOl'O sull 'orlo sup.eir.iore clella docciatn1ra panereatil' a ~ aina.nn·o pe11' e1 ssere le co·n segue11ze del] e t.razi u-. ni ir1 ba,s so sop1Jort.ate dall'epatico e dal cistico i:>er }::i.nte1medi,a rio del margi11·e destro del l)i ccolo epiQJloon. S·e poi a lln disceS•<.t della re.g ione p-ilorica -:-i associa ll11 aibbassamento totale ·del feg·ato, i I ccn.s-egue11te a\·\ri ci11.amrnto dei due punt.i est1 emi deil·I1ailbero ])ili are dv·\·rà fn\'01 il'e \~iema~._ g io;rn1ente la es a.ge.r a.zione c.lel le cu,rve e la i11ft 21ssi-0ne alle quali ho a cce11nint u. Com que~ta llltilna a1nmi·ssi·one Yeniamo i1eccssrurian1e11te a rito.cc.a.re lèt ipotes1i, comu11en1e11tr enu11ciat ·1 . cl1·e le crisi doloro·s e nella epat.oip t,osi totale de·bbn11si a t 1 ~aiioni gui eletti bi·l iari. E lél 1·ito.ccl1iamo nel senso rl1e se esiis-to·no ca~i cli eI>atopto.si jn ,ouri la frazione i1uò esse i·e efft·tti\' 8m ente i11 gioco come n1.on1ento cau ale d e ll e r ol =che, esisto110 altri rasi i11 cni lo stirHment c non è in cam1)0, ma l1avvi pit1ttosto u11 a.l l entam ento <lei d otti ste ~~i, conseguente all n t'iduzio11e della dric;;t3nza che r orre fra il ) e1;a ti co ed am1)olla di ' ' ater. I clue caisd che !)resento co11 l)reve relazi n11e fl1ronQ il pu11t.o di partenza elci co·n cetti ~n ~ . 1

1

~ po :; ti.

Il

1 ilievo

delle condizio.n i o.na.t omiche cl1e d i qu.est i r onretti costituiro110 la ba~e fl1 1is11Jt.a to delle i11certezze 01 jginate al tavolo opera to rio dalla constntazione di ll'Il errOO'e di diag110 i rlinira. C&.~o

J. -

P. T r.irt>;;:a, rrn.

11e11 · o~neclnlP

3~,

nubile. sartn.

J~

cli c:nstelsangi0Yn11ni il 2 :--e tte1nbre 1917. Xei co111111e111Qrafi\·i ren)ùti 11on ,.i è 11u Ila da sPgi1a 1a re. I I periodo dai 16 <.1 11ni i11 J)Oi f11 per J'am.n1nlntn 11n ~eg11ito di <li$turhi e cli cu1 e. I distnr})i i compe.:ndia,·a110 i11 di~nppetenza. ~en o cli ripienc;;za, gn~tr ncr olta


i:\NNO

XX\'JlI ,

8]

FASC.

SEZ ION E PRATlC.\

gie a dista11ze \'a r ie dai pas.ti e qu,aJun.que -fos::-\e stata la qualità d·e l cibo; talv·o.lta V·omiti al in1en tturi, talaltra vo111i ti bilia,ri. Alvo pe.r lo

ter~.i. 011e d·el ·co1'letto del.l a co.l ecisti : r eperto di facil e i·nte11·pretazio11e il primo, quianto di incerta val 11 tazio:11e il secondo. O\' Vti-a si pre1<::;e1Jpiù stiti co. Cefal e·e f t·eqt1enti. Ricorda di du·e tava la ·Conver1i1enza di una g.astro-en t l'ùStocri~i -cli dolore ' ' iolento al'la II"egione ipoconm1a, che esegui i Jdosteriore. .se6011'd o \ ' . Hact1·ia ca destra, con irr.adiazio·ni verso la regione c~~.r·, fa~end.o J'ann stomosi -am,1Jii a sul p1111to cap,1 Jare, a ccon1J>agJ1a to da von1ito. Una del.l e p1t1 de al lYe e l a1scia11do quanto uiù l:>o s~ i l>i Ie cri$i l)reredeite di 11n paio di .settima11e il s110 11r eve i.l tratto efferente. i11g~ì eiSso in osp ed1a.l e; ttl l.ora si piresentò itt e•r o. .Sfum Rtaj u qtìa si, la supp o1~1izio.n.e di.agn·oQue ·. to fn cli m odii ca int.e11sità. dt1·r ò cinqu e ~t1 ca di colelitia•si, mi r.ro.v ai sc-on eeirtabo s·ull.a g·io1 ni, 111on ft1 acr.c1n111a·g n.ato ct.a febbre. Doii10 i1:iter~pr.etazio ne ·deil!e al te.raz.i oi!li p1ari.etali a Cé1l'n c,~·esso ri1111 a~1e tin.a ·d o lenzia al.la pr,e ssion e r1·co del ·c o.llett.o dell1a v esc ichett a ·bili•arr·e e stil la c.J.ella 1 eg·io11e i1}o co11d riara cloYe, ~e r qualche cor1seg·uen te conclottrt. P a 1,endorni , oh e, ~O'J)1·a­ µ-ioruo, ~er11brava a ll a. in a J.ata di percepire 11n.::i, tutto..ed in ogi1i ria.so, esse dove~se ro Jlu ocen e tn1n es ·e uza. F ece c11re SYa r ic.1ti~·si m e. Fn o·p e~­ al calibro e perciò al corso dei s·ecreti deci si rata i1 e l 1911 di i1efro1)e.ssi de ·tra, e t.l'e fl nni di e.sagt11re la roleci$tert o1a1ia, ch e .1·i n:s·cì a,})- · dopo di piloro1)lastica, r·o11 risurl tatì 11nJli })astanza a:gevole. Rim.a.rc.a.i rlura.nte l 'i1S.o,l a I ... 'u 111.111a 1.ata è 11n soggetto ·di n1 ecLi·a stia.tu r a, n1.en to del ·colletto la s11 n tort11 osità cli cl erol'1 ~ot til e, H J>a,~ e to.r acica deficiente: è as1&ai m aso e 1a sua anormaJ·e ·co.nsist.e.nzn. µ.ru. 1'estir11on ja110 cle.Jla l ap.aroto.m i.a e dell a e·ziou·ato il c·isti.co ed all ontanata I.a cistinefrones~ i ~ u b i te le rispetti\Te cicatrici. TI ve11fellea, ten c~· o .a cl isposjz io11 e i.I ni-0nco nci.tl•O ·del tre, avval lato neil·la re.g io:ne epigastrica e s11i cistico pe1· 1L11a esp1'oirazio11e interna de ll e 11J t.i fianchi,<~ invece })ro111ine11te alla regio11e sotto111e vie, on de pro cnrnr111i la riprovia d elil a 1010 on1be11i ra le; (IUi r fa.cile s11scita1·e g11azzo, e pervietà. <111ivi si l)l'Oiettano r J1i<tramente, do110 g·onfiaIn t 1·o·cl 11 ro 11n ca te te t·e 111·eirale semirigiclo n tura, i r·o11fi ni dell o st0n1aco. Il fegnto '1).re Re'l1})Unta olivare del 11. 9, ohe ·p~enetra lib·eramente ta il 11ut1 r ~ti i1.e l)al1).ahile u du e dita trR.s\·er1·se fi.110 al seg·rnento ret.1·.od no·d er1·ale: q11ivi è arreso tto l'a t'C'o co~tale s u I la emicl,a ve are. IJH ~·eg· iostato. Il dito si11istro int1,,,oclotto per 11 hintu s 11e cis1 ic·rt i decisa111r 11 t.e do1lente al le pressioni. di \\"i n ~!·O~' av \·erte la l)Unta del ca.tete;re, 1111.a A digi11110 lo c::to1naro è v11 oto. Il resid uo, non ha .i)ercezio 1Je dell'ostaco1o. }\ fficlo a.llorr a dopo un 'ntét clal l)iccolo pasto di E\·vald. è di n1onco11'e cistico e catetere a ll'ai11to ed io sol~O gr.: l'n1·irlo clo.rirl1·ico libero Yi è pre e11te levo il .segn1e11to pi·lor-0-d11 oden.ale onde fa cili11 P 11 n l J 1 op '• l zi o r1 f' cl el O. 30 % o . ta.rmi la esiJ~l orazjone con1binata: ment1~e solr>tosi e <1 i sten si 011 t• .~o no ben accert ahili co11 l ei\'O detta p•arte il catete.re penetra, e·d i.l n1,io l'esn r11 e · radioscopico : ],l po1o inferiore, neJ la clito dnl 1tiatu•s I.o .avverte -l1'rogiredir r e ' inflet'"· poR1izio11r. e retta. ·sifì.oipa in J)OASO qt1aisi iJ p111l)e. t&n1cl•o1si in J.eggern cu rva .a11e.rta. i11 di etro e·cl J. '.utti\ itù r>eri ~t.a lti ra è eviden teim en te dimia 11' estei1·11.o. JlUi tn: :111rr1·a 6 ore tlo•po permane 11 n residuo, Tol to il CEttetere .a,11.acci-0 j1 ci.stico, nffo•n do i·l 11er qua11to ::,ca1so, di })al)})a ha1 itica. mon cone cori ·qt1alche p11n to sie.roso. A contatto I rn1)erii menzio11ati clettavano I.a di1agnosi di di rsso lascio 11n })iccolo drenag·gio di g·n rza, 1 ga~t ro ptos i e gast1·act.a~i.u atonica. ~l a essa da c.l1e facci-0 uscire a metà ail tezza della incisione • sola non ria' a ragione ronvi·nc~nte degli 1acce.s- 1aparo·tomica. P1 atico infin.e la e p.ato1pe1ssi.a ·se8i c·l)Jic:i, ch e sen1bravnno e~senzialmiente rife{'Olllido Bo b.ro.ff-L1egue·t1, e su turo a str·ati le pariibili acl 1111a c·.alcolo1si biliare. E f11 per l 'apr eti 1ad rlon1 in a-li. l) lln to sr}ff Prn1 a11do di pref ere11za la rn.t a attenJ)e·co 1·so 1Jo.ç;t-01)er ativo re1g1olare: i11 7a gior;rionc <:; 1pra q11e.st'11ltirn1a event11a lità ch e pronata oholi ~ìCO il J)'i.coo.Jo dren.aggio; e in 12a tol1>osi l'atto 01perativ-0, nl qt1ale l'arom a.l ata oong·o i ·pnnti cutain·ei. sentL I. a OJ)ero 1'8 se ti ennbPe in anestesia p r r I l 31 o1tohl"e .]lan1n1aln ta usciva dal.l'osped•ale allocinssociBzione. pre•via ini.ezione cli rno1rfìna. i11 posses•so di un completo benesseTe. In cisio 11e laiparoto.m.ica ondulata di Kehr. U11 ~!a11g i ava di t11tto ed era rresc:iut1a in u:i1 n1e_ lembo cli E"!ì'Ì plo•on aderi,sce a.Ila anti e.a cicatrise cli cl11e cl1i.logram.m ·i di peiso. Notizie dii due ce la.par-0to1nica: l'a.deirenza viene s·ciolt.a. Il a11nii do'l::>·o m i ap1prendeva110 ch e la gi1n.r igi one feg.ato preser1ta il margine libero al)bass1at.o dfi p1e•r~ is te~a. un pai·o di dita traisverse. 80 1.levatolo viene in L a ·ciisti f.elJ.ea estirpata e.r a m odoré.l tame11 te evi,denza ln r i·sti, m.odi camente diste.sa, a sucliste1s1a ·da u 11 co11tenu to })ili a re scuro, denso, perficie ~ i e rosa l ihe ra ert l1niforme, con pav:i scoso. L e nareti de} fond-0 e del co1·po co11reti cl i ~prsso·re e di 00 11 si~~·tenza no.r m1a:li al servav.ano i Io,ro n.o.rmn.li caratteri ·di s pe1siso1re ronpo ecl n1l fondo; al oo.llet to invece si p·e.r cee di co·nsi·stenza: le st11)e.i.·ficie srerosa e ·1n11cosa p i1scP lln ~en.sibi l e i'9nessiJmento ed u1nn. mag·- -ai1)p.a.riv.a!p10 ind.en11:i. L 'esa111e m!i oroscopico di 9,ior r,onisistenza. N-e,g.a tiv.a ],a es2lora.zioJ1 e sezi1oni p rese a 'varie al tezz.e' sul corpo ne co11estern,a ·d ei r.e1$tanti dottii extra-e.pRtici: n.eg,a- ferma,,ano La 'i:n te.g rità ·d·ell.e .p.ar.eti. I ,e .aJl.terativa ovunqu e la r'icerca di cointeI).u to coincret•o. zioni colpivano l a. ·r egij·one del col.lo, i cui carutSt.om.aro sensib ilr11ente d.i~<:;.feB.o; segn1ent.o l)ilote.ri ma.e ro•sco1p,ici e,rano l ' j.spessim e11 to, l a m .ag·_ irico nl)bas~ato; il piloro g ia.ce inferio·r mente a l g)i!()1r con s1i.ste11z.a ed un certo gr.a do di to1\5i o11e ìPia.11.0 t1 asv€r1so omb e'llicale. Abb.assata è p eirsopra i'asse; deformazi,one e magg·i o.re &p€sMò nnche la prima po.r zione de.1 duocleno, ch e, sezza ri·clucevano il oa lil'ìro e la l)eirm eabi lit à P.b11or1nemente lunga .ed ampi.a, .f1a l1n angolo del lun1e. acuto con la secon·da •p.01rzi·onei. St1lùa pa1r et.e L·e alterazio:ni micr·osco~) i cl1e rapp.re se11tav.aa nteri·o re pilorica ri s iecl e ltn,a cic.atrice, a d ir eno t111a c ombi11azione cli f att i infìammaitorii g·ià zio11e traisver.sale ' d a.I la s·111b ita l:-:> l a.sti-ca : 1111m e a n t.ich•i e d i l1ii1 reren ti. L.o s trato c-0 n1netti vale pilorico liher.o. . este:r110 n e era di prerfere11za co1pito: a coamto Rirus~11mendo, due fatti si i1nponeva.n o a lJa n. corl11ettivQ. o:r.g anizz,ato s i i·n cont.rav·ano inonsid1erazione: l·a pt~i gastro-pilo1 ica e 1'al.fi 1trazioni leu cocitari e. S'v il 111)pate sol\·ra t11tto 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

-


lL POLICLJ 2'1CO

i11to1·110 a. piccoli va.si sang·uig1ii . ...\11che nelJu s~tto.rl1ucosa jl oonnettivo apparJva più de111 so· ne m~nC~\·a qualche focolaio di in.fìltrazio11~ le11coc1 tari.a. La mucosa e la n1uscolare e1·ano le tu?1iche 1priù ri.apettate: la iprima presentrun~o p1e;ghe i?rse .un poco men-0 svilt1ppate e tPÌll ispPss1te? r1vest1te da epiteljo no1male ; la se?-011 c.l a i~1ves1ando qua e là so1·o q·ualche Lieve in fìlt,rar.i.one Jeu cocita.ri.a interfaisci co1are.

-

Il. -

B. i\Iaria, .agiata d '.a . 32. È accolta n ell 'ospeda.le ·di Carate Bri·arnz,a il 14 n1a1~ Z'J 192JQ. Nel g.entjJizio e nella storia r-e1mota n•o n si trova nulla di d ·egno di menzio11e . È maritata ed l1a figli s ani. Fu in bu0Jl1a s·alt1•t e fin o a ~trca sette .anni fa, per qu anto dii co·s titt1zione 1p:~1tto..s~o g:raci.l e. A quell 'e.p oca oominciò a sof. fr11p dl disturbj gen.e.ra.l i ch e furono ascritti ad uri.10 tato anemioo e che du·1·a.rono insiste11ti e.on v~1'Ìe vicend.e, e ripetute , di miglio1·~m ent1 e di ipeggioiramenti. I .o stato di nrut1iz1-0ne gen.erale ne ebbe patimento. Un a11111·0 e lnezzo ftt nuove s.offereme .s i sovra1pposero ca ratterizzando il perio.do ·che dur~a t11tt.ora.' EsS? ha .Preso fi.son.omia d.a lla con1pa:nsa imp.roYv1sa d1 una v1ol,enta col1ca a tipo epatico s.ein7.a febbre e ·con lie''·e i tter.o.. Fu 1n ecessario sed1~re i1 do·lorre con moirfina. Al1la giornatn di vivo dolore segu.iron·o giornate di d·olenzia .alla regione ipocon1d·ria.ca de·stra e di 1·n t olleranza g.ast.ri ca. L 'itteiro scompariv.a in un paio di gior11·i . Da quel1l'epoca 1o stomaco, eh.e anche n·egli a.nni and.ati aveiva., o.ra più o.ra me·n o recla.mato attenzioni ·e c11r.e, si fece sede in~stent.e di soffesrenze: avver.si-0ne .ai cibi. senso dd ri·p ienezz.a anche d·ocpo scarse introd·uzioni di 1a,limenti eruttaizioni freq11enti, gastralgie d.opo i .p aisti: q~1~ll111que di e.ssi fo s·se la qualità. P e.rfiin o ill cl1g111no non ·era senza molestia, persistendo lln en so di p esantezz.a epigaistrica ed un.a d·olol'abil.ità ;a ll e P1re.s·s ioni 1SUll1a rrecr.ionie Alv·o 0 stitico. · Siuc~e~sivarnen.te le co.liche si rip.ete.rono' per bein c1n1qt1e o sei \7 0lte·: l ' itte,r o non vi fu più. P •ressocl1è ogni 01·i6i richi.r.deva il .soccorso della 1no1nna. L/~un~al ata rfU ·S'OÌÌ01 posta a CUTe ffi,Qlltep]ici, s11ec1~ r1v ~ lt e ~ 110 ton1.aco, che, pe.r 1~;p etl1ti e- tun1 rad1olog1ci er a stato .piscontna to m olto ptosi co. Ft1 con iglliata a lJOrt.are una cintu.ra cl~t rene mobile destro, e - flt teI11uta in m -olto conto 1)er 11na te1·aipia del sistem.a nervo~o gù.uùicato scosso da turbe atStenirhe. ' l 1r1 mese prima <l.e1l'i11p:resso ~ n ospedale ebl1e l ' uilti111a colica. Io .la ,-iis itai in auesto ' periodo per In. prin1a volt.a : erano na.ssa ti tre gion1i dn,1 ·dolore. L~ narrazi-0n1e -della cr.i•si ' t'IOl'fi'~l)Otldeva, <.l qLtelln ùi un,n r.ri i <ln cal coCASO

0

1

1

lo~i.

T./ ooa111e della reg ione i noc o11d ria ca rive l1a\ a di . tintn111ente u11a tun1escenza della cisti , il 1

to11do tle lln. qt1ale si IJresenta,·a alla palpazione. otto il margi11e e1)a.tico , con t111 volt1m-e l arago11abile al maggior !)Olo di tin tiovn rli taecl1i11a . I;e p1 e~si o ni ei·n110 molto dolorose. ~rn11 cn,·n, l'ittero: 11011 ' " era febhre. Quando e11trò in o~p ecl n le i1t1lln pii1 ~i palpn,•n alln regione ci ticn: p e r.. i"te,·a però dolot'< bilit.à Jlnlpatoria. Et'a que5ta rt1nica ri ultn11zn n 11 01·mnle d ell 'e.,.a111e clinico della regio11e cpnti ca.

~a .1·eg·ione epiga. trica, che a sua v-0lta off~,,a una sensibilità marcata alle pressioni s1, •p,r~se11tuva avyal1ata, in contrasto con l~

p1 om1nenza della sotto-ambellicale do,·e si ott.ene,_-a Ja .. onori~à timpanica dello ·stom.aco e d-0ve •Sl pote\·a fac.iJmente deterrnJn1a,re il crua.zZO. L 'esame raiclio1ogico -cor1fermava la n~Ì.evo­ le cad:ut.a dell po1o inferiore ,dello stoma.oo, svelav:a il torp?-r.e peristaltico e la giran.d:iissima lentezza d1 .svuotan1ento g.astrico. G :..~a?ilità ed .a.lta statt1ra ·erano - i d11 e caratt~r1. :s?ma.ta:ci. 1~ali~.ti ~~1:an1JD.a.1.ata: ipersei:is1~1l1 t~ e facile ecc1t1a.b1l1ta i due esponen1i pr1nc1.p a1l1 ~e.Ilo ,stat-0 del sistema n,eirvo·so. Nessun altro r1l1evo d eg110 di n·ota offriva l'e3ét.111e ge11e-rale. . A·n cora ?el caso attu.alP la diagmo1si dii col1_che -ep1 at1c~e da coledit.iasi pare\ a logica: il ri·cordo _pero d·el cais:o !)rece~ente, col qual~ n~~ man-cava qualche analogia di repea1i climc1, faceva •P eJ.lsare acl una .po&Sib-ile ana·log;ia anche ,n.el qu·adro .ar1atorno-·patol1ogico. Il .22 marzo opeir.o .l 'an1n1a.l ata. All'operazione f.acei·o preced·ere lll1a ipoderm.o clisi di 500 cc. P.er ..l'anestesia rieoITo aill.a an.o ciassociazione ' . . . . pr.ev1a J n1 ez1one ,d1 ·m·orfin,a. C·ome i'tl-cisione 1ap.aroto.rnica preferisco 1i11 questo caso tm1a eombinazion.e della comu11e i~cis:ho1ne paracole·ci tica con 11n'altva pe.rpenllic-olare a lla ·Stessa, calata dall.a linea 1al1bn aid un paiio d.i ce11timet.ri SO})ra l'ombellico. Il f eig ato non è seMibilmente abbassato. La c~.eci~ti ;G\JPP~re 1egg.armernte distesa, a superfiCTe 11sc1a: 1 esame l)alpa torio n·on 1rivela cont.enu to ·d i calcoli. Le pareti del fondo e del c-0rp-o .sono elastiche .e di i1ormale spes&a1r.e. Al c-0110 invece l ~ p ai1et.i sono ispe&Site e r.igide, e fissan·o al 6eg·me11to una anormale ripiegiatwr.a. L'esp lo~·azione est~rna degli altri ·segmenti delle \'l e extraeJ)at1 ch e n o11 offre rilievi 3llormali. Il ·cosid.d et.to leg·amento epat.o-du·odeoole po·s sied·e ll!Ila, lunrg·h.ezza ben magigit>ir.e che l<'lri n'Orma: la 121ri.m a porzione d:e1 dt1ode.no abnorme'mente ltt11g·a e m-01lt.o abbassata, fa con Ja porzion.e verti caJLe 1m a11golo 1a;cuto. Tutto il pol 0 inrfeui.01,e dello stoma.00 è coBì caduto ·cl1e il piloro vi·ene a trovarsi risp etto al pian·o om· bellical-e trasveit"'~O più ba.s~o d.i un paio di dJita traJSverrse. Lo 9ton1aco è anelato cosi avvicin1a .ndo alla verticale il suo asse ma~giore; anche un cePto grado cli dilatazione lo ha oolrpito. Il pi.loro è pervio. Eseguo anch e in questo caso una gastro-e11terost.omia posteriore ~econdo , ,. Hacker, osser,Tand-0 i 'Partico1 a.1·i tecnici già m enz..ion a ti. E~irpo quincli la coleci•s ti , ch e si laiscia abbastamza agev.olrnente staccare dal suo letto. Sez.iono il cistico e te11to il cateterismo. Ancl1Pquesta voltR il oatetere si ar1·esta a livello cl1"'l segil1e111to iietrndu ode11ale de1l col·edoco: 1i.dtl.1cen.d-0 in .a lto il ,} )iloro ool d11ocle110, il catetea-e l1ercorre anc11e l'ultimo tra tt.o rl e l coledoco. ..\.l1acaiatura del moncone cistico e 1)eritonei71nzione di esso. ·Si t110 llr1 piccolo drenap'.? i-0 di grurza e ~l1f11ro le pa.ret.i nddominali a ~trati. Decorso })O.... t-onetati·vo rep:olare. Levo in i• giornata il. drenn.ggio e-cl in 11a i punti cutanei. l l 22 aprile è rlin1e: ~a, a\ endo già i11iziat,a una alimer1ta1i on e r.egol nre. Ho occasio11e di ve<lere 'Pf>"''o la 011erata eh og-gi, acl ott i11e....i .1a1rattu op.ernti,·o, i ... 11t in PO'ses o della .sua - alute . 1

1

1

1

1

1


SEZIONE PRATICA

La cistifellea estirrp ata era u11 poco di1ste1Sa, co11te11ev1a un,a b:iile densa, scura. Le p.a rreti del corpo e del fon d10· nu1lla offir i v.a:i10 ·di ,al'1orma1e, i11è a.li 'e.san1e ina·c1,01 scoipii.co, n è a 1qu•el1o n1i1crosco1Jiro. Sul ·c0Jlett10 inve·ce, ben :v·1~e1sso1 al su10 contìne col 001q.)o., ·81 osservava lina inftessio1ne ad angolo piuttosto act1to, aperto verso il basso. Le pareti s11i du·e versa11ti dell'a11golo p.rese11tav.an,o 1111 sensibi1le aume11to di co no&i·stt enz,a: il lnJim e in cOT.ri1spo11denza cl·ehl'ang-.olo riisultaYa defonmato e ristret·to. L1e sezi1oni m1crosico1)iche davano rreip.erti .n10·1'to .@mili ,al ca:Sio p1~ceden te1: la essenziiale diff e:remz.a sta va in u11a ina1ggi•or ric·chezz,a cl i g'iovane connettivo ed i11 una più proo·u.nciata i11filtraz,i.one Je,ucocita.ria della :s otton1ucosa. pa1·ticolarm e1nte ril evabi1li sulil·e •sezioni rli pa1·ete segna.n te il vert,i ce d·el1l'an1golo d'tnfle.c:1sione. 1

257

Ed u1110 cl~ f.attori che i.11 arnma1ati cronica.in.e11te di·s11)eptici, qua.li sono g.l.ii affi111,aJ a ti di ga;str()(ptosi, p o,sso11.o 00,11 trelati va facilità tm·Daite l'e1quili·b .r io, è J,a eveni.e11z.a di leg·gere infezioni ~ fto·g'OsJ del1e vie bilia1i stesse. L ej,a.rs in una pubbli·cazion.e sul v·alo1re e le i11dicazi·o·n i dell'intervento chi·ru.rgico nelle litiasi biltruri (Sem. 'iltléd., 1002, n. 17, i:>ag. 381) dice che: cc I microrganismi ve·n uti d.all'int€sti.rl.o cer,can.o, di risa1.i .re lun.g'O· ],e v.iei biliw.ri e, se d'or,di11ar1o n·o n penetrano .al di là di un.a certa altez·z1a, ·ciò n-0r11 è dovuto .ad l1na .azione bactericida ·dell.a bile, che par~iool,axme111te per il oolibacil1o è un buon n1ezzo di co1lt11ra, ma l)iruttosto alll '.azione m 1eccani ca d·el flusso bilia.tre ohe ~rpa.zza i •C·Ondotti e si OJ)·porne .a111a asce•n s!ion e dei J11i crorg,an.i1sn1i». D 0v1 e i1un0 aggiu11gPre -che a.I norrr1.ale <}or~so .d ella hi1e 1si deve 1s•e lo· stato di setticità della parte d.nif erior.e del c.oJedoco (zona della infezion e n1is ta .aero-anaerobica, secondo Gìl bert ·e Li p,pm·an11) i1on si p.r"oipaga aIJe sezi·o ni superiori a.ell' albe.r-0 biliare. Orbe-ne·, S·e per qualsi.él>c:;i ca u sa viene a i·al.l1entar.e La escrezione bilia re ed a din1dnIU.ire 1a 1iesistenz1a delle cellule IJarietali, i1on solo ç;i })otrianno av·ere realizzate le condizioni f.av-0.1'8 v0Li per l'asce·11,sione dei batteri ùell'intestino D d·ell.a foee dell'alveo !)i· lirure, ma potrà an,cl1e v.erifioar.si I,a traisti0r1naizrr.o ne in pato·g·eni de1gli ste~ si sapr•o.f iti, ·os1pi_ ti consuetu1din1aTi della m·età supe riore del c-0led.oco, d ella .cistifellea e d1ella p orz1on·e iniziale clell'.epatico (territiorto della infezio.n e .an.aerobia pura, seco·ndo Ghlbert e Lip·p imann (1). I .. 'acc·enisjone della colica avverrebbe dt1nq11e in co11dizioni so.m 'igli1a11ti a qu.elle .deliLe 01·i$i d.a 1calc·olo1s.i : la infez1i1o·ne e la ft.ogosi n 1e sarebbero il substrato, e J.e inflessioni d·ei dotti te l'rebbe-ro, ·con l·a lo1ro ,azJ,one stenosant.e, il po"'to clel caJlco1o. I~a ])ile che iJrov.asi raccotlta riei g11·os i c.an,ali aJ mon1ei11to in cui si occasio,n11 La i·n fi.amn1aziorne n.on ri·e·s·ce a ·s·v uotarsi : si g,en1e1ra u1i.a tensiorn.e d1olovos1a e la cor1tr.ar.io11e spasrtica della mn ~1col.'l ti11r~a <leJI.e vie bi.liari. Aggiu11g·e·rei c.l1e g·li effetti cta'll'n osi ve.rosin1j,lment·e (11 e:~ivaillti d·all.a defo'Imazione ·del colletto dAlla cistifellea allo noirm•3lP ci·rcolazio11e sa11.gi1igna loca.le s·ar.a:-nno p.er costit11i re elementi 1e1fA·cienti di un tuJ·}}amiento n ell;a res'is te.nza de1le sue cell1u.1-e· 1)9.l'ti eta.li. ·D a ciò 'Una lo·c.·1li·zzazi.011e preferita d·ell!e alteira;zi1oni infia111mato1ri1e, talchè, specificando_. ·siarebbe tut1' a lt1·0 ch e impropria la denominazi 011e di cole0

N•O!l discuto l'errore di d.i agn,osi com111es1s10 : (.liscutPrlo equivarrebbe a riconosceire la possib1lita di segni di ·cli.ffe1·enziaz.ione fr.a le orisi clolorose ,di cui si ebbero esem11)i nelJe due ammalate e I.e colich·e caJco.10°s e vePe. La pos1sibilità. 1100 esiste : le sintomato1ogie nou1 hanno l'un a ri1spetto ahl'altra nt1lla di oaratte:ristico. Nè vi è alcun1chè c1i oaratte1·istico nei 1distu·r bi che afftig.gono gli .am.n1ala ti fr.a l'll!Ila e l'altr.a crisi, dalle soffe1 ·enz1e dispeptiche al1a dola.ra~ bhl.ità r>er le i)ressioni .s11.lla regi·one della (;Olecisti. Il .:-;aspetto s ol.a111e11te .p uò ve11ire. p1o sto allorqun.11do la 00.Uca colpis1ee un p,a.zi.ein te in cui soni0 (Juanto rnai 1evicl1erriti i ·rerpe.rti di ·uI1a ptosi pi.l ori.c a, o pilo.ri·ca ed ep.atic.a 1intsieJ11e1. Lt~j ars potrebbe per questi casi ag·giunge•r e un altro capove1 so a. « Les fau s·ses lithi,aseis biliai1·es » (La Semaine Médicale,_ 26 nov. 1913), e Gléna.r.d esten.de1re il suo ooncetto d.ell' « epatismo » ( Gazette des H6pitaux, 22 .aprile, 1920). Com.e la maggi10 r to1~si1 one o l ei inft:e."->si-0111.i .d·el colletto ·della .eoleci·sti, 1insieme con gli inourVìame·nti del coled-0 co inter\·engano nella genesi d.ell·e ooliche n orn è f.acile nè se11)plice il dire. È m-0ito Yel"O però e.be il rilievo anaton1ico conieriis ce senz'.a ltro la im.p ressi1one aplliotI"istJica che esso debba .e ssere tutt'alt.r·o cl1e e1str.an.e.o '\alla accensione ·dei 11:>arossi~mi ·doloro1si. E se l a i111pressione vie11e va,gliata, e1ssa in ... ditri.zza ver,s o il ricon.osoimento di u11.a S1})ecial1e importanza a1le c-0ndizi!Oni di difficoltato c0ir S10 della bile .per ope.r a ,delle (] evi.azioni s11bite dai suoi dotti maiggi.ord. Siccome il d€·flu sso . bi 1li.aJre normaLm.e nte si co·mpie sotto b·Misa pressio,n ·e, oosì ogni ·r icll1zjone liPJVe di sezione delle vie di scairi·co deve inevitabi.lment.e condu·rre aicl ll•l l corrispon,dentie grado di stasi a mo1 nte. Fi110 a ql1.and o l'ostacolo è lieve e l) UÒ e~isere f n ci.t. m.ente vi11to ct.al lieve a11IJ1ento conoo·g uente di pre~·sio ne, l 'equil ibrio fisi,ol ogi•co ap·p a.rente ip1uò e~erre mante1111to . Non lo sa.rà. più ove int.ell'vengìano f.a.ttori ch,e agg·ra,·in-0 .an.ohe· di poco la ,c;ituaz ione. 1

1

1

1

0

0

1

.

1

\

1

1

1

cisti le cerricale. Jl 1·epe· to i!st-0rp 1 atolo~ico f.o:rnito ò a ll'e8arne d·elle veç:ci·chiette estirp,ate mi seml)ra coun(1)

G TLR ERT

n.orrna!.

Sen1.

dPs

T_JCP_P~TANN:

et voies

~Iéd., 19.~2,

Du,

1n!crn~)is111P

1J1llairPs e.rtra= lie1Jat1q-itPS.

pag. 214 , 245, 380.


[ •.\.!\~O

Il. POLICLINICO

XX\·111, FAS~

})l'v\·a re lu e ... lJOSta O·pi11io11e. ,. èlle11drO lcct CJUale È e.li tro1Jpa 111a11if.esta e,·ide1ua, pert:l1è si si tl\'l'el>lJe la '8l) iegazion.e d ei J1 on i ·ttt i in.s u cse11t~t il ))iSo•gno di ,di,m o."'-t1arlu e di i11sister,ri, c&:: L ~eguiti alla epatopes ·i, aJla gastro-entela utilità della c•l'eazione ~li un<.t becca. c.l1e <.t.llo .t·o~t o 111i.a, all' una ie ..l al1 altr<.l op e·l'é.lz. 0ne .as-~ 1 0gto1n1.a;co conce1da bu'On10 sca riro ver"-O l'iotetSti110 C'iate, 11t . oggetti 1itenuti. pe:lzie1 11i l'ei- ptosi e g•li la.sci il neoessa1io riposo: tt1tta la f11111tlelru110 o d ell ' altro o cl'a1nbo i vi sce 1i, n1e11z1one gastrica, dal chin1iStmo alla motilità, tre fo11se essi ayevano a 11al ogie co11 ·le ain1ua-0110 J)el' giové.tre 1)1 ont<trne11te dalle c-011diJute e.li <: Lii ci oc.c1tpi amo. zi r 111i in cnj l 'o .·gano vie11e me$:·o dallél g~tst10t: 11 t e1~0..c;tomia. . ·e lJ Otc. s ilu.o pi-esc:ir1d e.re ùall'eJ ern euto « fto• go:::i » cl·e i g1·0 ..· i dotti bilia·1·i nP.lla ge:nesri ·cl ellu La dimora del content1lo eù il peso del viro li cn, s i ~s il> i1e})})e u1La iute111l'etazio11e già .. ce1·e 11 on Sétiran 110 i1itL co n·dizioni i·n~i.stenti ulp o. ttt 1Je1L' a1ltre contingen.l e ('linieJ1e, e c:he Ji110 ·,.1e c111ali d.evuno risal.i·r e 111•olte1pl1ci responsabiad 0rt1 11011 lt<t alt1 i ttlJPOgg·i cl1 e tt rg-.un1et1talità 11•e 11 a. ge.ne.:J. .dei f.e1110 n1e11i cl·olo·ros;i accesii ein i 1cli 01 d i111e in d ut ti \ , O., E ci·oè v e1·reblJe ii1 s io11ali. Lo 8to1Y1a co è fatt 0 p·er essei e occupato <Jt~e~ti-011e lo « spu~mo JJ l imitivo,, delle vie b idal cl1il·J sol ta.nt.o et1t10 certi li111 iti di t.em p.o: li<bri , in co11~i1c.l e 1c.tz i :> 11 e delle t éu·e 11 e tvo ~ e, pit1 e11tr.c.1 t ·1li' li1niti la tol1e1 anza al 11eso del SlJO o n1e 1·O ~!)i<·c·nt e, cl .e ; 1ccu 111~)ng· 11ra no lu si11·o·ntenuto è })ailte della ,S'uu, f.u11z~o.11e fi:'i·slogi c·a dron1e cli (iléna1·d; delle i11flueuze varie i·n teriori e quindi esente da rifte~~.i m ole s·ti. J_<.t gast:rJed e te1 i .1ri a c ui vanuo ~1q·1ii\·~ itn1ùent e ,so,ggetti e11te1013 ton1ia, rieonrlucen.d o .n ta.l e fisi olog·ica quei pazie11!i e lle > co11 rom111 eu. i ve e ge111eri cù1e to1l',er a11za, i ipc J'ta i1.e.i li111 iti deilla compatibiclesigu.azi ,. 11i , ve11g1o n o detti « v1u~oton~ci » e litit i101 ·m 1a le a11che lu te11sion.r, a cui indirettn« si1npati t·oto1iici ». L ~t. ~1) e t i n l 2 r ecet t iYita e1110111e11te de\·0110 nn.cl ·ll'e ~oggrtte le Yie biliari i1nti,·c.L e Ja i11.;;t.ubilit à J:11nzion<lie d el sfo:;tema 11er- fe1ri101i. Vll.:'O vegetati\'o cli que. !1 aJ11111alnti f111 0110 seL e qna.Ji a11che d ~1lla !1 1ivuzio11e cleJ se1 bag11 a I.ate ~ ià a giu ~ t.itic:1zio11e de.gli i1l ~urceissi to:io biliare \'eng·ono ·é.t .git:·vars.i ~) ert· la Joro C{l· clo110 OlJ L' raz io ni di l)e~. :a. i1alizzaz: o u e. Cc n112 c:iò a' ve.n.~a p u,ò c<.•sì e 011.se il e et1).a.talg.ie e 1'1 t tc1 o \""lJa ·111•oc.li co di Cl1wo- ce ;1i·r 2i. La colec i ~tec ' t)'mia ,·iene n lihe11·a1re il ~t1e k ~ i<1110 effettiY<1n1e1tte seg11i di ,·agoto11i a o t1 on c liilia11·e extruc~)é.tlit·o dalla con11essio ne cli s illll>aticotonia Llo\ 1·ebhe cl et ide.1·si s ovratutfi. ~a l ate i·nle, l'fl e i1·e c-0nt !'a sta lo spo~t~1me,11to Yer:.o il ba so e 111edial.rn P·nte n llorqn a11clo vieto dall e . tud i o ùi t1u e i ca :::: i nei c111n.li l a i11t eg·1i11 e ad c.lg-;i1·e in q11 e1~ iJ $-enso una t1 azio11.e ..::111 i ~t. u.n ntotnica cl·ei vL_,C'C l'i ~ ia clli n.ra111e11te di1uo -· trali 1le. <.)11i iu,·ec0 l)~s!::' in111.u rite11ere cl1c rna.Pgi.ne Jibeuo del 1piccolo ou ~ e11to: la 'l·j :-:111tanza ·de1l •Cont.rnst.o è l e:t ~ 1un.r11e11zio11rLÌél de,fori I f ar il e tl1r!J.:t111e11t0 f 1111z io11 n l e <I e·~··l i a.p111 a. ra ti 11 1 a.-~iou1e clel C"stjco. Orn, ~·e . i ~ :.. p~11 in1e i1l 1 l>l11111e 1 vo i e:-:t 1-in ~eci . e f JI s'a11c·o int1 i11. . . eci , ieli a.lto cli nrr e~ t J , il dotto e11· lti co-roled co, t ~i1 ato c·11r1i v isc·e ri n egli affetti cla s illd1 ·0 111 e d i Glé11:.-11d c.o"titni sc a un n c·c11rl izi o11e di ·-g ra11.c le fa - 11 r 1 c1 è ~ t ~ se i 1so, iJl g 1 u.z i tt di l 111a cl i s p o n1i11j l i t ù \'cn·r pr·I' 11 11a .!)'O nta e L' l<tl11 0.r c1i:.: n 1eazio1le do- maggiore c1 i s1>osta n1 ento latéra] e 1)11 ò cli s1J o ,.,i Jnl o-..a a fer101ne11i ft oa i ~t i c i li eYi , ch Q fv1·sf. in - l)re r così cli.1 e - sopra 1111. a.r eo <1i 1n nµ;~ iore 1nggio a'!)ert o YP•r . o dest1·n, e co1 1 ciò di111i1111i1 t") r o n ·li z io ni 11 n 1n1 nli potrebb e ro i1011 avere l111a l<l inft1e. ~i o11e ~01p rapn,n,c reatica, ro11 va111aggio :- ce n a p n,I e!'e . l el ftu .. o biliare. C011-..ic.l'-l"<tiè:t adunL1ne ~eco 11clo i1l 1)11nto cli Yi ~011 •s.f 1igge ~1 erò cl1e lr1. l n 2 io11e i1rec ir11n ~1 n t•"-11risto In c111e. 1i o11 r d ella f'o licç\ nell e du e dcl l é\. 1 ·ol eri ~tert.0'11 in de1·iya dal le nlterazirni a1un1nlatt' i•11 esatlte , Yie11e g;i 11 ~ tjti cC1 lo il ten1n n a t ·i 111 i eh e eh e e( 1 ~ 1 i ~ r n11 o i I e e 11 etto (1e11 a e ipc1·:1111e1 :to 01)fl,rnl i\'O. eg1 1itu . Cl1 r .a e.lire iJ vero> s tifell ee:t. ()ui 's i stahili~ce , cun1e 110 elett o, unn f1 1 ll )1 1•1 in1 0 rl ei rln e <"1. i p r n t1 cn to ('"'1 11 in ce1·ft o go.~ i c·l1e ne altj.'.) re:l Jr ~1u reti , i1gµ rn.v:t1ldn c;;tat e zz:1 d i ri 11 n Ii t ù ci l, e r e on~ i·cl c 1•n z i.o u i cl i op p o rliiln1ent e In ofies \al f;:icil e coi . o dei (;ecreti. giù t 1111i 1<\ <·0?1ti n g"11 t r: n(· nvrf'i a\· 11to Ul odo tli lll'imiern111c11t c prep n rntn nll'org;a110 dalle tral i P'P n 1n 111 1• I P 11 n ~ i i 11 1l 1·Per I e 11 z a o cl. i far n e 1a 7i oni t1 at n1c .. e2 li dnl leg:1111P11to <!a:-- t1 o-e1> ~t­ f n 1 11111 l ·1 1 a g· i on ;1t a lì 1le r lì . n " e 11t r e n l le r t o. t l 1 o. Colt l'i"tt•t·to ù1ia P gH~tro-P11tc rn ~ton1in. ftt l u < >n P. te in . lll'Ciuto l e <'on~ide1·azio11i -..ugg€{'Olllhi11azi1111p 11nP1 ati\n \l]>l li r ntn co11 -..11ct·~--­ .... 1"iten1i rta.ll o tl1dio .l e i clnP ra~i l'iferiti. Con,i"'-O: n~gi l' '"l l l u11;1 vnri 1ntP, for. r i1 u11 ec::selldernzio11 i cl te i.on n1i l)H l ve•ro i11 cle~ 11e ò i rr1.in lt'. n1a "rto 11tile. direi <'o le C'i . . t0 r to1l1in c·d u i.... f • ·az io n ~. 1• h i' !)er e . e \'Cdnno llnH st)iCO'fl-t'' l'll t.:·dnt 1P i1 il orirH. T,;1 \'è\1 in11t l' J>ttÙ cc.. ere ZÌOl1C lfnei fe11on1eni clolo r o$i ~·nl d e te1·111i11i .. n10 fa ·il1nc-11lt' Htt u ntn . ,l ato el1e In t f'<' ll iC' H cle.l la cclp j cp1nli . i p1·n nliitunti n sor,·ol<1re eo11 .nrn1 i .. "'c ·c1n do P<11'l ·1\'Ccc hio, 11 n1 1 all nog:i r he <li • tl'i~.::.i <) lli rp 11c:·11i tro!ì!)O gene1iche P. uon "-€'01· t[ll nlt·IH' 111i1111t n 1·:1tto O!)er:1tivn e non , .i ag. ])l'e pe1-.. lé1~1\ e. !.!i11n_.l' 11111 1;1 n f fattn di g.1·avitù. 1

1

1

0

1

1

-

1

1

1

1


~.\'\: ~O

xx\ ·1 11, FASC. 8]

:3 r:z l ON I•: p RATI C.-\

OSSERVAZIONI CLINICHE. OSPEDALE CIV CLE DC SAN BARTOLOMEO JN SARZANA.

Si;:ztONE CH 1RlJRGlC..\ LOl\lllNl diretta dal clott. ANGELO L1 "CRf.

Su di un caso di ascesso cerebrale del lobo f1~ontale sinistro, postumo a ferita d«l scheggia di gra11a ta. -~-

J)ott. 'f

JTO T~ t l CR t,

ft~$i.

te11t.e.

~ti1110

utile espo1·1·e il seg11e11 t e ca ·o 1>crcl1è (·redo cl1 e da, esso se J1 e i>ossa11 o t1·n 1·re dc lle (·011siderazio11i impo rta1~ti~si1l1 e si a (l al 111111 to cli \' i ta dia.g11ost ito elle t erape utico. ~Ia l)lLt cl1e altro cre<lo cl1e . . e 11e aYVèt11tagg·erà assai 1<.t cliag11ostica delle affezio11i ce reb rttli 1)el' il 1'atto e lle il C'c.1SO che e~ 1)1H1 go p1·ese11tava l1Ila si11tomtttolog·ia lieve e di i>oca e11tità , di fro11te ad 1111'i1111>011 ente n1a11ife. tazio11e lo cale. Alla g·1·0,. . ~n l'ctccolta }Jn1·0Jenttt esiRte11t e n o11 fa<.:evuno risco ntro 11è fe·no111e11i co1n1u otivi ce re• lJrali l1 è s i11t orni da foco lnio ]Jel' la con11)1·esi:..io11e esistente ~ ul lob o f ro11tale ~ i11i~tl'o. No11 !:>i l.: lJIJc 1uai i>e rdi1n di co.· rie11za .11è fer1 on1 eni 111 11to1 i o !-.e111sit ivi <l céi. rico clegl i al'ti; n1a ~o lo t111u. lieve ~1uclro1ne, di fro11te Hl g1èJ l1cl e re11el'trJ ol)ie1ti\'o, J>ort ò all:i diagnosi i1r eci. a di <1 !'1·1~ ..... so C'e rC'h r:1le.

G., di èLn11i 2.j, dn Falci11ello ( a rza11a ), <·Plihe, di 1>rofes ione ca lzolaio. Il pazie11te è f'e nJ1>re :::tato ])elle; da barnb i i10 J1n f req11e11 tato co1ì profitto la sc11ola fì '1 o alla terzt1 classe e Jeme11 tare. Ha i genito1·i S[t11 i e viYenti. La m ad~ e d e l i)azi·ente :- offrì di i>ronro-polmon ite circa. 10 e:11111i or so110. IJ t 11r1a so rel la sana. L'infermo è bevjtore e f1 11natore moderato. Non ha mai soffe1·to ùi ltte ... Prese11ta llno svilu11J)O fi sico 1111 po ' clef1cie11re. Fi11 cl n bambi110 il 1)azie11te si è n1n.-..trato di carattere a ll egro e vivace.. NeJ ma g!!io 191.J lJel' eff.ett o cle lla, i11ol)ilitnzio11e g·e11c1 <-tle, Yiene c hi~tm at o alle a.11ni e pe1 cleficieu1zn to1·acira ve11n e rimandato rivedibile 2 volte. :\cl 111aggio 1D17 è a rr11 olato ecl asseg11ato qn:.lJe .-,ol da to u 1 25° R egg. Fanteria ; cl o po llD p el'i oclo di is trttzione viene i11vi ato i11 zo11a <li 'f1·11.e1·ra, ed il 26 ag·osto 1D17 s11lla Bai11sizztt rin1a11e ferito da p a llottola di f11 c i~ e, con p ern1 nne11za del i)roiettile al la reg·io111e front:il r i:;i1lit:;1l'a. Ve.nne rurato in cliversj Osnedali cl cl ca1npo e g li venne esegt1it8 la raclio.grafia con jl seg·uente esito: Cal lo di fratt11ra clell'osso fron 1al e s ini str o e permn n enz a cle l proi ettile i11 c.:u i·ri spo11cJ enza del m ascellare destro. ·Vien e 1rasfel'i to in &eg11i to a11 ' Ospeclal e Mili.tare di Sa1·zana - . ezione Savoi ~t. L 'infermo i11 qi1e.t\to })eriodo <1i ten1110 (gil1g11 0 1918) i1onosta.nte ~ 1ie la f e1·i ta fo sse completamente cica trizza• a . i lamenta di forte cefalea frontal e ed accusa cli~tt1rbi nella ma st icazione p e1· la i)resenzèl ciel proiettile n e ll a r eg·i on e mascellare destra. 111 ~eg11ito (se ttemhre 1918) viene tra sferit o ..tll'O~pedale :.\Iilitn rc\ ' ' il torio Emn1111cle l fl di F'.

·p.ezi~L e c~i là? dopo breve periodo di cleg·e11.za,

è 1nv1ato in 11ce11za di convalescenza di mesi quat t1o. In questo frattempo l'i11fer1110 si lag11a di cefa lea con tint1a ed intensa ch e in ce rti m omenti (a djre del paziente) è assolutamente insoppo1·tabile e lo spinge a commet tere ·qt1a l11ncrne r esa nu r e di sottrarv i~i Dopo 1111 altro lungo periodo di li cenza 1'i11fel'1110 viene sottoposto a visita tol legia le e riforn1ato co11 lll1·a })ens ione co·n J.a seg·11·e11te di.ag11osi. Emi.attofia. ci.ella inetà si.11i1stra d·ella facci.a; perrr1a11enza di lJl'Oie.ttil e nella n1ascella destra· cefalea. ·• Con ti11 u ando al l)azien te i dist11rbi suddetti rd .ng.g·ra vn:n~osi anzi co11 v-el'tig.ini fre·quentj, egli s1 fa v1s1tare clal dottor Ang·elo Lltcri, Capo .n e.part o Chirutgico i11 questo Os p edale, cl1e lo i11v1ét cla tmo .s1)ecialis ta ner le malat~- ie <.1egli oc;chi a.ffinchè gli fa ccja - l esame del fond o d ell" occl1i o. a ccthsan do l 'i11f e1mo dimi i1uz1one d el ,·isti._ cl1e, a suo di re, è ca l'att erizzata da u11 a fo.r te 11eblJia ch e g li imp.e.disce la vision·e deo·l1 og·get ti e delle p ersone anche da distanz.e n~i­ n in1 e con speciale 1·iguardo però all'occhio si11 i ~ t ro. L 'esam e cl el fondo dell occhio dà il se guent.c ris ultate: Nulla di 11lorboso ai 11iezzi 1

1

(li olt ici. Papilla da stasi, se1izci atrofi,a d1;;l nr>rvo otlic o. In seg11ito al ris1tltato della. vi-

sita dello s1ìec ialista eg·li viene fatto ..entra1·e n ella Sezio ne Chirl11·gtca il g·iorno 17 11overnb re 1D20 e vien e de Giso l ' i11 terven·to chirurgico. ESAì\IE OBIETTI,7 0. Il J) aziente a1)pare depe 1 ito ecl an emico di coJore J)allicl o, nt1lla Ji i11o rboso s i mette i11 rjlievo a cari co dell'appl1r a to i·es1J ira torio. A ca rie o cle1 l ' ap1)arato circoJatori o si 11ota t1n a lieve bradi.cardia (60 · plllsazio11i a l mi11t1to primo). A carico della fa cc ia s i nota una li eve e1njatl'ofitt della me1 à sin istra. I,,a pelle è biancastra, j n1l1scoli so n o leg·germe11te atrofici sp ecie ql1e l li desti11ati alla, 1u a ti cazio11e. L a sensibilità è completamente in tatta fl no·n si osse 1·vn110 11è ·d i ~ ttll'bi vn ~n ­ m otori e secretivi. Adclom e normale e tratt:i.b i le, .11ulla cli m o.l'hoso a c.al'i ro d e.g·Ii 01ga.11i addomi11a li. Negativo 1, esame chimi co delle ll riJ1 e. A carico della ling"ua s i .n ot a t111 legge 1·0 tr e1nore, r1ess11n sposta1nento o deviazi )ne di essa. I movi1ne11ti dei b11lbi oculal'i 11011 so1lo per i1 t1ll a alterati. No11 vi è str abis1110 nè i1i$tagrn o. L 'i11fe1·mo cammin a diritto e nella colo11na verteb r ale non esiste alcnna alterazio11e ~c helet ric a . È p1 e~ente , i11 .lieve g 1 a.do, i l fc11on1eno cl i R o1nl;erg. Non Il a nJ'ssit11 disturlJn a ca ri co clella JJarola. Presentn ll <rrn1 ali i rifi es. i r ot11lei ecl achillei. Niente clo11·0 d·ella r ot11la e clel })iede. :\ToJ·mali p11re i rifl essi adclom i11Hl i e<1 ei:l ig .rn.strici. Assente i I fe11om eno ,i i l lnl>i11sJ~i. A cc.t l'ico dell'ap1)al'ato v i·s ivo s i i1ot a cl1e no11 esiste disu gu agli anza l)llJJill are. Nor111 n le il rifl es.so alla ll1ce in c idente .e cor1s·erv:.t1e l·e inoclificazio11i .accomrr10.d ativ e d ell a pupilla. L 'inferm.o si lam,e11ta .di vedere, specie ro ll ri Yi~io.n .e m o11oco la1 ·e (occhi o ~ il1i st ro ) , c.:011. f11so ed i11clistinto. Nol'maJ.e iJ sen so dell 'udito eccettu ato qualch e r o11zio intenso ad i11tervalli s1:>ecie all'orecchio s ini stl'o. Normale il senso clell'olfatto e del gnsto, con1 e n t1re la se11~ihi. 1it8 i)rofonda ed il ~en so cli eq11ilibrio. L ,i11fer1110 i1 011 ha mat soff erto, d 11rar1te l' attnal ·: affczio11e, di accPsSi co11vulsi r i. ~ 0 11 e .. is i: ; t· ta. ~ in. P er c11ote11c1o rol dito s ull a r egione frori1

I

1

-


[.~NNo

1 L I'OLTCLI:'\!CO

tale sinistra si risveglia i1n v1v1ss imo dolor8 che si estencle a tutta la regione te1nporale e l)arietale omonima. L , infer11io nari lia mai avu,. . to >·iulzi f ebbrili, riè vomito, ne nau~ e a. In cui'rispondenza della regione frontale sinistria si mette in evidenza coll'ispezione una cicatrice triangolare biancastra, dura al tatto e dolente alla pr.essio11e, e si nota colla palpazione che in corrispond~nza . di detta cicatrice esiste un lieve callo-osseo. Con l'esame psicl1ico si mette in rilievo che l in~rmo è tacitu1no, in stato di inodica dep·r essione. Rispond.e bene alle domande che gli vengono rivolte. Ha u11 co11teg110 normal.e non ha allucinazioni. Non delil'io, nè disorientam.ento. L ' affettività ·e l\!mo.· tività sono norm.ali. Normale la .scrittura e 1 ~1 lettt1ra (in corresponsione del ,grado di cultura clel paziente). Il sag,gio delJ'estensione del 1)atrimor1io i d·eati vo che si pratica, facendo all ammalato a1umerose domande circa la farnig l ia e il modo ·di vivere. è normale gi.acchè "~g·li risponde con precisione e i:>.ro11tezza. Il chil'llrgo in base ai dati dell esame del fondo dell'occhio ed al deic orso della lesione, posta la cliagnosi di probabite ascess·o c,e l'ebrale, is tima necessario l'intervento ehe viene eseguito il 20 11ovembre 192-0. A11estesia cloro formi·ca previa iniezione di 1n,o rfìna. I11cisione della cicatriic e a lem:b o i11 basso. Resezione atip-ica dell' osso frontale sinistro. Giunti colla fresa stù tavolato i11te.r no e })rima di averlo usurato completamente comincia a gem·e re quache goccia di pus d.enso, giallo ver.dastro, poco fetid.o. Allangata suffici·811te mente la breccia operatoria, previa asportazione di u11 disco osiseo, f11ori esce prima a nruppo e dopo sincro·n o con le 1Jt1J sazio'TI i del cervello, t1na q11an ti tù cl i pus impressionante che è stata giudicata cir<'a cli 200 centimetri ct1bici. Il pus non e fetido e n·ella massa purulenta non si no,t ano sequestri ossei ed .è solo legg.ermer1te striato di s an.g ue. Toilette della cavità, zaffo profond o. La t emp eratt1ra d ell ' in fermo, che }Jer tutto il decorso, dell aff ezio,n e è ~tata perfettamente 11onn.a le, J1a subjto i}er i }:>11·imi tre giorn i do1Jo l'intervento, un liev·e ri.alzo vespertino s11i 3ì0 53 ° centigradi, e trascor i i detti giorni è ritor11ata perfettamente i1or1nale sino al giorno i11 cui l infermo è sta.te di1nesso dall'ospedale gt1a rito. Nei giorni s11ccessivi la quantità di l)U è a11data e11.s ibilmente diminuendo e si è sosti t11 iio allo zaffo lln piccolo <lrenagg io tubt1lal'e cl1e i11 ventesirua giornata è stato tolto. Durante le t1l terio11·i medirazioni i1011 aven1n10 a n otare. n ei µri1mi dt1e giorni, solo cl1e la perdita, attrave1-_ o Ja ferita chirurgica, di 111ocliche qua11tità di liq11ido cefalo-rachidiano. 111 datn :?1 di~e111b1 e l'infermo esc.e dall ospedale ri . . tabili to completamente. 1

1

1

1

1

1

1

1

Ho v ol11to ricordare il caso sopra clescritto per di.versi m ot ivi. Prima di tntto per porta ee u11 1nude ti si1110 co11tributo alla casistica tlea li a ce ·i l'erebrali po turni a ferite e trat1111 i del l'UJlO, él tlL ta11za <li ternpo più o meno ~.-a11de (léll mo111e11to i11 cu i agì il trauma pri1l1iti\'o. l)i, ersi casi ne . 0110 . tati de e ritti e di \'t' l'8e d ie:-.pu te so110 urte s ul modo di i11 ter1>1·etare lo volcrersi l1lterio1 e tlel proce ~o.

xx,·111, F.\sc. _

Co::;i per esempio Hai l i. 011 os~e1·vò u.11 c~t.So di n cesso cerebrale della regione })arietale ~i11ist ra i11 un giovar1e a Ye11tisei a11ni che llntlici a11ni IJtirua av-eva sofferta u11a frattura del cranio a sin istra seg-uìta da su1)i)t1razio11e dallo stesso lato in occasior1e di u11 col1Jo ricev11to sul parietale destro. Shapleigh riferisce t1n ca o nel quale l ascesso ·c erebrale dn-; rava, da 13 anni. Gerhardt e Scott i11 un altro caso .gli attribuirono un corso di 21 anno; i11fine Hartin cred e che l'ascesso nell'infermo da lui descritto abbia avuto la durata cli Z<3 an11i. Sorsero pe1·ò d ell e co11testazioni e voci atitorevoli si levarono stil ~odo di i11terpretare il fatto e fra i prirni il p1 of. Durante in I tali a. gi11dicò che vi fosse errore di inte1·pretazio11e clinica e ,fo1·mulò diverse ip otesi per s11iega1·e il fatto . Egli (lifat ti crede che la raccolta n1arciosa, .&1)eu1tasi spontaneamente in flogosi , si i11cisti, mante11endo però i tessuti circostanti in 11110 stato di vulnerabilità per cui il 1soffermu rsi di l)Ochi cocchi l)iogeni che accidentalrnen.t e })osson.o capitare, iri circolo risvegl ici 1

il p ·r oc esso aumentando con temporaneament e

il conte11uto incapsulato. i\.l rigua1~do egli fa altre i·poteRi, q11.ale qti.e lla cl1e il pro cesso marcioso i11capsulato contenga i piogeni che lo determi·nar-0n-0 attenuati ma non spenti, sicchè dopo un periodo più o meno lt1ngo di latenza p·er ragioni di circolo o l)er disturbi molecolari org·anici si desta transitoriamente la loro virt1lenza, 1Jer cui si infiam1na il tess.u to molecolare e la raccolta aumenta per nuova formazione di pus. Io c1·edo cl1e .a spieg·a1 e il nostro caso, d·ata l'ubicazi-0n~ dell'ascesso ed il suo svilt1ppo postt1rno a ferita da sch.eggia di granata dell osso frontale ·inistro, , i l)Ossa rite11ere come l)l'Obaibile la seg-ue11te ipotesi, cl1e cioè per fatti di osteo-1)eriostite tardi1v a postuma a Jesiori e ossea e pe1· probabili infezioni da cocchi piogeni prove1li enti dalle C[-tv ità na ali })er i seni fro11tali , i sia iniziato il processo supp11rativo che 11a <.lato lnogo, ct11ment.ando la raccolta cli pt1~, al l'ascesso su<lescritto. :.\Ierita inoltre llO re11no il deco1·so dell'affezione che per quanto i1on comune e i1on rigorosamente claBsico per il n1odo come esordì e per le manifestazioni cli- · i1i che è ad ogni 111odo descritto. Diversi autori e trattati.. t1 da O_openhei11 al Regoui11, aJ cl1loffe r, a l Preysing, al · tael1e1in, al Charcot ; dal rfilmal al Dejerine tutti s-0no L."'<>llcordi nel! 'affermare é·J1e i~e r qnn.11to ·v i si.ano ca ·i <li ascessi cerebrali che deco1rano co11 una lieve sinton1atologia e fe11on1e11i Ji ~~a,·s,1 in1porta11za J)Ure que ta 11on è la 111oda.iità pf11 frequente di decor o che trova invece il suo tJuadro completo i11 t1na . indron1e ben netta 1

1


.\~NO

X\VIII,

FASC.

·-8]

.e differenziale con caratteri propri e fenomeni g·enerali .e da fo,c olaio. Voonito, febbve remittente, cefalea in~ensa, fatti convulsivi, polso hradicarclico, disturbi a · carico dei nervi -0culali, sono il referto clinico su cui prende consistenza la diagnosi netta e precisa del! 'ascesso cer-ebra1e. La papilla da stasi - così si espriJllono la maggior parte degli autori consultati -- dovrebbe eis sere t1n sintomo importante 'tifferenziale tra il tumore ed ascesso mancancTo in qt1est'ultimo ed e.ssendo invece presenté 11e1 p1·i mo; così pure i fenom,e ni febbrili i)arlano in favore di 1u1a encefalite pur11lenta, come definisce lo Striimpell l ascesso cerebrale e contro il tumore. Voglio infine, p!'ima di chit1d.ere questa mia ])reve· nota, fare alct1né considerazioni di carattere fisiologico con la sp,eranza di portare l1i.1 esiguo contributo alla resol11z.ione della gTande q11estione su cui ancora si clibatte e si disc11te la fisiologia e ch·e non ha ancora ricevuta una sanzione decisiva. I fisiologi e !!·li psichiatri dal tempo di Gall ad oggi val'iamente hanno spiegato ed interpretat') le lo·a.lizzazioni cerebrali n.ei lobi frontali perchè mentre da una parte vi è chi pone r1ei lobi trontali il centl'o uiù importante .delle facoltà 1ntelrettt1ali e ne fa la s~de ,dei- oentri ps ichici c::11perio1;i (e fra i sosteni to.ri di questa teoria ·vi sono il prof. Leonardo Bianchi, il prof. TamlJu1·t11i ed il prof. Durante), dall'altro vi sono persone at1torevolissime come il Munk ed il <ioltz e fra, g.l i italiani il prof. Luciani, i quali, con fatti valorizzati da esperienze e da ricer• che cliniche, neg·ano ai lobi frontali una spe, ciale importanza come sede delle faooltà psichiche superiori ecl ammettono i primi eh e la intelligenza non abbia una localizzazione speciale ma sia il risultato di un lavorio complesso di tutta la corteccia cerebrale mentre il prof. Lu,ciani attribui·sce i11vece uno speciale valor.e alla zona posteriore del Flécksig o con più esattezza alla zona F di Munch. Se dall'inteirpretazicme d·el nostro 1caso se ne 'Cl-ebbonio trarne delle conclusioni, ·eooe ·n on posson·o essere alltro che netta mente favo,r evoli alla dottrina ·che n·ega esistere nei lobi fro11tali 11na speciale sedie de.11e funzioin i p·s ichiche sup~riori. Dif.atti nell'inferm·o, per quanto gra~ ve fosse la lesione, minimi ed ins igttificar1ti fl1rono i distul'bi psdchi.ci. E.g li non ebbe mai alterazioni gravi del carattere, nessun sql1ilibrio mentale, nessuna deficienza, e normale si è conservata la s11a emotività ,cosi pure la sua intellige.nzà. La compr.essione determinata dalla gro·ssa l'aiccolta purulenta sul lobo frontale sinistro ~ertamente deve avere_ agito anche sulla terz.a 1

1

0

1

2

261

SEZ IONE PRATICA

circonvoluzione fro.ntale e più precisamente sulla sezione posteriore. Già sino dal 182'5 G. B. !3ouillaud pubbJjcò una mem,ori.a intitolata « .Rice·r ch.e ·clini·chie » diretta a dimostrare che la perdita della parola corrisponde alla lesione dei lobuli anteriori del cerve1lo e a co11f ermare l' 01p inion.e di G.all sulla sede dell' orga;n.o del ling11aggio articolato. Eg.li, co11 ·dati clinic~ e con vari re,p erti necroscopici, ·dimostrò che l'afasia corrispondeva sempre a lesione dei lobi frontali. Mare Dax nel 1836 dimostrò'--che l'afasia seguiva .sempre e soltanto a lesioni della metà sinistr.a .del cervello. 111 seg·t1ito, nel 1861, Rroaa, in una memori.a rimasta ·celebre e presentata alla Società Antropo1ogica di Pari,gi, rlisse che il centro ·della f:1vella sta nella t·erza -ciroonvolt1zione frontaJ e sinistra .e più pre~isam.ente nel segmento inferiore di detta ,circonvol11zione o nella Pars opercularis. Nel 1906 Pierre ·Marie ha messo • nuovaJnente in campo la questione d.ella esatta localizzazion.e del ,c entro della parola ed h a annunziato : 1° Che l' afasia véra è corisec uti va · ad llno stato clemenziale; 2° Che la zona del oentro della parola non corrisponde al piede della terza ·Circonvoluzione frontale sinistra Le di cui lesioni non hanno nessuna influenza s11l linguaggio, ma a tutto il lobo parietale inferiore di sinistra ed all'estremità posteriore delle prime d11e circonvoluzioni temporali; 3° ,Che non si può parlare di 3Jf.asia D.tas•sjca, m a di anartrja ca111sata, oonosciutissirna dal 1900, anche 1d•el resto, secondo gli stud.i d·e l .p rof. :\Iinga.zzini, (la di struzioni estese cl·el nuc1eo lenticollare si1n istro. Dopo queste p.l'!Efillre sse io noterò che nel n ostro i.nfeirmo, per qu.an.to e steisa fosse la cornpressi o.ne s11 tutto il lobo frontale sinistro, non si ebbero mai distt1rbi nell'.articolazione della parola o perdita parziale e compl.eta d~lla memoria e della par-0la. 1

1

1

Riassumendo, io ho oreclt1to di esp.orre il caso descritto sopra per i segu.enti motivi= 1° Per far presente· c.ome a disit anza ·di l)arecchi anni dal giorno in cui ha agito un trauma sul oap.o possono secon,dJariamente, p er cause c·oncomitaint.i, ri.aiccen1d1ersi fen.omeni 1SUl.Jpurativi; '!,<> p ,e r diJmostra:ve come, di ff!ante ad un veperto obiettìvo oosì impo·n ente, s'carsa te lieve sia stata la sintomatologia. 3° .Per portare un appoggio a q11ella dottrina ·Che n·ega ai lobi frontali t1na speciale dignità qu.a.le centro dell'intelligenza o delle facoltà psi-chiahe superiori, ed .al centro di Broca ne.ga l'impo,r tanza sp.e1ciale quale e.entro della formazi·o ne della parola.


262

[.-\NNO ~X\. 111,

IL POLICl.lNICO

FASC.

:

.

B l BLIOGRAFIA.

dole con gl~cerina tannica (1: 10), n1edicazi one che •l a p aziiente oonti111u ò anche quando non Ll jCJANI. F isiol ogia rlell 'uomo , volume 3°. - l\Iier.ano in atto .altre lesiOìI1i consimili. l ano. 1908. D t JRANTE. P atologia e Terap ia Cliirurgica, vo11 flusso oolostrale intanto per111anev.a sem.... lt1me 30, pag. 186. pre coipi.os o. P.eTò ·a.l 7° mese di gravidanza,. 1'RUl'vIPELL. Patologia sp eciale 11ierl,ica, vol. 2°, se.nza causa ·.app.rezz~biie, a d~re della ~pazi en te,. parte 2a.: .ì lf alattie d el sistema nervoso. spontan eamente si .ar.restò, OPPEN HETM. L elirhuch <ler 1'T erven-I<rankheiteri, La g.ravidanza ,p rooodette ·reg-OJare: vOtlurne 2°. .. si .ebbe ,.f ANzr e· L UGARO. 1'ra,ttato dell e malattie 11ieri,p arto a term·i.ne : .:fisi.ologti.oo, come fisi,o logico fu l <tli, vol11me 2°. il puerperio, e, ciò che ·è più · n10 tevole, al terzo ~IINGAZZINJ . .4.nat omia clinica cl ei cen tri n ergiorn-0 dal ip~rto cominciò Ja ·sec·rezion.e di 1 iatte, t'O::i. - T orino, 1910. come d'ordinario, raggiu·ngend-0 poi il suo giI'a• CHLOFFER TILl\IIANN-PREYSTING C. Chirtlrgia del do normale senz.a altra anomalia. capo, pag. 116 e seg. No.n d ev-0 tacere ·Che ·mi impressionò la co.n L. ::\IORK .e R. STAEKELIN. Trat ~ ato d·i M eclicin.u inter11a. Il sis t erria nervoso • volume 5°. fo,.rmazdio·n e dei cap.~zzoJi, .aventi aspetto a,naBEGONNI-BOU RGEOIS , volum e 1°, .p ,ag·. 747. D ell'a1'0,g.o a .quelli di uha nutrioe. D'aJlt:na parte riscess'() cerebrale. col'ldai avere avuto no·ri di r.ado .a cu:z,a.re in Prof. P . .SORRENTINO. Cont1·ib·ctto alla dottrina donne non inainte, n.è ;nutrici, ascessi de.Ile dell'af asia. « P ol iclinico» , m aggio 1920. mammelle con con.o omitanti erooioilli e ra.@adi dei capezzoli per eff·etto di s uzioni, come le srtessè mi' ra vevaoo COl11Jfessato. NOTE E CONTRIBUTI. Ne;]. QaSO ·Che ne ocieup,a, dubitai di un ana.• Intorno ad ùn caso di colostroITea gravidica. 1o·g o mecc.anism·o. Per quanto ·difficile il ·oompiio, c10n un artificio 1r iuscii .a d aiv erne la con_ .i\ll'os.se1'vazion·e ol'inioa .del dott. T. Lliziiatti, feirn1a •p .er vi a indiretta ed lin tal modo· ·ad im<li cui è ipa:rol-a neila Sezio1ne prati,ca (.f.as:c. 50, ped·t rne l'ulteifàore pratica. (li.cerr1hre 1920) .11fl eJttente un caso eccezi-o·naJ.e di E iiTuutile sofferma rmi ·sru1ll'·1nt~rpreta~io11e dcil g1a.l.attorrea, pa~"lni i·nteressante p er l a statistica fen·o1m eno, .dopo quanto airnpiamente e n1agictggiu·nigere un a ltro .caso cld·nic·o da me osser18ftr.alrn·ente h·a .e,sip oisto il L11z,zatm. in p1rd•p osi to. vato nell'ago-sto 1920. D'.a ltr.o n·d e, scopo d ella mia comunicazion1e è Tratta·s i di giovane donna, ·p rimi.p1afla, deJi)ortaire un contrdbuto alda statistica. _ · 1·età cli aI1ni 22, is tata oornpr.e 1sana ed al pre.. ~ondimen-0 giov1 a ru>tare c h e, se Ua mia osse11te anch.e fioriente dii .sa1ute, :I'U·b iconda. se1i-varione è u11a conferma di que11a ·deJ. Luz:.\le. it1ruata a 13 a11ni, ebbe m.e·struaz'ioni sem- · z,atti, 1dim0istr,a .al ·contra.J"io ehe 1a paziente dolJ re regolari. po il .p1airto n-0n div.enne1 ·gal•attorr1 o~ca. Onde I11cinta, 11ei prin1i i1veSli di ,g·ravi,d anza no n 1)1u ò stabilirsi il fatto delll' esi5tenza di illlla coloebbe a notare clistt1 rbi gaistr·o-enteri.ci ·O·d 1rul tro strorr,ea gravidica, i.n q uanto iniziatasi ·p recofen,omeno sin1pia tico. cem.ente ed in proporzione molto spiccata <i·u.~J 5° me.se di grav.idanz,a inviece si accorse rante la grruvidianza, sii rurresta Q.rurante la ' cli u11 flu . . so copio1::io, sponta11eo, co11tiinu o dalle stessa. i11,ru11llnelle, che le l1agnava 11 !)etto e gli inFornisce altre.si la iPlfova 1che 1o sti1110~0 cadl1menti. pac.€ ·di determiniare la colostroiirea sia ·di oriPreoccupata ·c1e[lo str.ano fenomen,o e temengtin.e J,oc·ale e ch e 1a so1ppTe:ssioo1e di esso può, do d:l.1111osa i.nfluenza sulJ'ulte·1101re an·dtarnento dia sola, determina.ire ~'airresto del ftu1sso abtiella g ra. vicl a nza, richiese i1l mio parere al ri11.>orme. gun rdo. Di vero, nella mia paziente potetti accertare •.\ll 'esa111e le ina.mn1elle presentavano gli orche suzioni vi erano state. Analogan1ente a dinarii n1utan1ei1ti proprii ·deJ1a gravi-d an.za, quianto sii verifica nel11.'·al1J attame:nto, i1el. quaJ.e ..,e11z·a eccessiva ipe1rtro.fia : i capezzo~i erano la .s ecrezione di 1atte è in ·re1azione co.11 Lo 11or111al i, ma non retratti: il Ji1quido, che veniva stimolo della swone, ben poteva lo stesso .stift1ori ~pontane'hlllente dalle n1a.mmel1e, a veya molo determi11are un a.u menio del lavorio ~e­ cretore che d'ordinario si inizia 11elle m arn-. 1 · a~petto e ca1 attere di colostro. :'{on erano in ' ,p rin1i mesi di gra,·i·danza. melle nei ntt-0 inaJattie proprie dell·a gravida11za o che questa co n1plicas er0. ..\s&icurai Ja 1donna di D 'BJltra iparte la perm anenz,a del flusso <tl1i1u1la avere a t.emer.a. norme anCtl1e dopo la .guarigione .av,·enuta delle ragadi esclude che il suo arresto fosse lio... i n1anife ·tarono in seguito erosiQDi e raigadi n i capezzol i, che ben presto guarirono, trattan\ '1lto a siffatta caru.ga~ 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


SEZIONE PRATICA

La d·JJ.1·n a conti11uò, è vero, i1.ella 11nziooe dei iea1p ezzoli, ma fu anche .avvertita di ·evitrure ultelio.ri suzioni. :Nella ooppire\SSiotI1ei di q.ueste, .aùmei10 n el-la fiatti.s.peci.e, d.eve ·rice·r oo.rsi la ragione deù1la· cessazione delila oolostrorreia, cosi come si ve1ifica nello svezz.ame,n .to, i1el quale la secr.ezionie lattea e.essa pel fatto eo1o che il bambino non viene pdù atbacoato al se1110. Certo, i)erchè il fenomeno si .a vv.eri è necessario il COnCOtI\S•O dti tutti g.Ji aijtl:j i.a ttord.: ipertr·-0fia delJe 1na.mmelUe, loiro jperfunzi·ona.lità, p.rurte.cipazion.e del 5imp•atrico, diminuito tono vitale delle fibre muscolari liscie, iecc., come il Luzzatti ha pro.~petnat.o. Pi.gn,ataro ~Iag giore, 12 genn.aio 1921. Dott. P DEL VECCHIO. • • Un toracopago noms1mo.

Dott. GrcSEPPE ~lEROLTLLO, medico-chiru.r go. Si t1·att~t cli u11 t111 feto d·op[pio, ~·he si allo~­ t8Jn.a. di .n101to <lai di ve.rsi ti1pi fino1~a cono·sciuti, e cl1e offre il dèsrtro idi torrnare (confe1,mandone la i1 1) ot e ~i ) su qualcl1e quistion1e ·di emb1·iologia, cl1e io sbozzei~ò soltanto, affinchè

263

Gustavo Veit ha fatto una tr~plice ditsti11.zio111e di fe-ti ·doppi:

La prtma comprende i lbtgemini incomip1.eti n-ehla p.a:nte inferi.ore ·del tronco (diJpigi), o IIltella parte SIU!peirior.e ( C'etfa1otoraoùpagi), ne·i quali le due teste .sono 1sal1date in modio da i"ilsultare singolarmente i•noomip1e·t e; vrul q·u anrto 1dire, la ' testa è doppia, . ma non più aroatomicamente divisibile in dwe1.

La seooaida COIIXlpren1dJe i bigiemini attaec.ati

1 l'uno a1 l'altro nella pMie SUrpeiriror.e (c·r.am.iopagi), o nella parte inferio'l.1e dJe[ trancio (ischio pagi, pigopa.gi).

La terza., i big-emimi saldati pel tronco ( tora-

capagi).

·

Lruuro, parlando di gemelli adeJ"enti, di.ce ohe re .aèt.ere'IIBe possono v~rifica1~si .a liveillo della testa e diel troinco (~iano anteirior-e ·e }}osteri.OO"e), cOJsì 1da .aver~si: •aelfalopiagi, -c.elfalotoraooiprugi, o pigo,p,agi, iscihioipa,gi, e sternopag·i, xifoip .a gi, ecc. Tiran1d10 Je somm e, .si tir.atta, in gen.er'e, di due carpi, che, nell'a:dierire, non p~d,on·o, n·el'le parti ad·e.sie, 1re stimmate d,~J·la Loro dupli!ce fo1'mazione, perfino nella testa, dove sono, per I.a sua ste&sa struttun·a, mai sempre av1Pa1

1

r~scenti.

Os.serv·ando il mio feto-doppi·o, è evi·dente che i duie feti sono saldamente afitaccati per un emit-Oraoe (ete:ro·n imo), si da aderire completamente nella .spalla, ·che div.e nta dop.p ia, e dietermi111 arei, in s opra di qiue.sta, la convergienza dJeJJe due colonne veirte1b11~a.li (fig. 2). La teis ta che vi .s i impianta, m .ostr•Uo·s a .ch e s ia, .e.e.irto, non °d•01ppia, ·sta n·o·r male al piano di dtvisio11ei dei due feti, come ohiar.a mente app.are daJJe figiune 1 .e 2, quasi i1e toicca1Sse a d -0gnu 1110 Ja gius1ta m·età. È ,si.m metri·ca; difatti gli organi vi son.o n0irmali per S'eide e pel!' n'l1m.e110. Gli emitio raci, ·p oi, i1on aderenti, sono disposti, in sotto .d ell'uni·ca faccia, co111e fa centi parte, .con essa, di un S·olo i11dividuo; se n on ohe, l.e iri spettiVie foT.Inazioni toraciohe superiori eull1e qu.ali la telS/ta ·si affa.C'cia (fig. 1) sono effet1 ivameinte• dru.1ei .sip1allle di d11e individui o f·eti diversi. ' N.è •Si .p uò p.arlariei qiui di atrofia di u11a parte d1el 001rip.o ,di UJil teto1, e cio1è .atr.oifi.31 deJ,l,a teista, p.e r 1diminuitaNi pr!essi,one .san1gui·gma, in rapporto a•l l'altr o feto1. s .are]}b1e aimmiS1s1ibil:e q.ual·Olra si n otesse coil!stataire v.eramente ohe Uillo di 100.si .s ia ,a,ceifal10. l\1a, 'P'feaTI elS80 ieilie m ostri aicef.ali , nel stgmificato russoluto della parola, non sono .stati m 1ai osservati, s i bene aca.1 iliaci, niei quali, atro•f izzan1dJosi .cuore e po~­ moni, si a.tro.fizz a oon essi qua.sii t utta la m eta superiore del trcmco (,Schroeder), tu ~tavia ~o-­ \Tir ebbe notrursi (.ammettendoli) v ers o 1 •estrem1ta 1

1

,

Fig. 1.

11on s i elica che v.01g·lio i11vcvd.ere il campo de.i più camrp1ete•11lti. Si direbbe un cefaloto.r aaopaigo 3Jl.1enoefa.Io1. Ma la testa nori è rloppia; no1n so1o, ma Cil1anto nori p1·esenta alcu11a tracci(i di doppiezza; mie·n .t1 e inv,ece con e·sis a s i articolano, 11.011 un::t , m a tutte e due le col1onne vie!·t ebrali del feto bigemino. In altri tePmini: i du.e feti, saldati, han,n~ una sola testa, sin1IDet1i.caarliente disposta sui d!fill tronchi. DesSa., p.oi, amenc-efala.

1

1


·) I!

~V

I

(-~NNO XX\'111, FASC.

!I.i POLICLINICO

.k

i1l1cale di alcuno dei feti, un a rresto di sviluµpo; <>, quamsto meno, un.a diffe1 ente direzione deille clue col()1m.e vertelbrali, di cui una i11ettesise in vista 11,atrofia. Qui inveoo noitiamo che l ,uniica testa . P·oggia sull.e cll1e co lo1nn.e Yerteibrali conver genti, ed · appare ciimm etric.amemte divisibile fra i du.e tr.on1oh1. A quale manclierebbe? fi~ .ane.n·oeial,a; i.I labbro s uipe1riore, 1ein o1m,e.inente 1svi l~at101 , pe'Illde (fig. 1), con ma1'Cate plj.clie t1~aJsversali, a 1gt1i.sa di g·roosa ling-ua, o 1 1roboscide, ul l.ab.b ro infer iorie, ohe ne è coverto fi1n o a rri:età d1eil mento; rna la manrca111za della volt.a cranica :e ·del relativo ·Content1to, rome la in.ostru osità del labb·r o superiore, sono fe11.om1eni ohe si 10tsservano anch:e fu1ori dei fet i cloppi; .ep1p·e rò nessuna spieg.azione potr.ebbe1io formire, oltre ch e far ri1levar.e altre m 'o~tru os ità in t1n mostro singiolarissim o. 0

8]

ipot esi eh~ il Cuzzi lta a mm essa per quellc.t delle g,ravidanze m ol·teiplici: e cioè rh e ei.SiSe siano d·ovute a lla fecondazione di un solo uovo che co11tiene più ' es·cicole ge1minative; o cl1e,, l)Ur aivie·u .<.to una sola veS'cicola, per la sua ricchezza di materialle formativo, si ~eg·111e nta iu1 co;·ri• spondenza ·de'll , area embrionari a. Si deve i11vooare inoltre 11na segmentazione in senso 10ngitudinale irnpe·r f,etta; o vvero ch e l.e dtte ve_ scicole ·o onten'Ute i11 un ovul.o, rper .rottura o divis.ionie dell' a r.ea blastc1d1ermica, si s ia.i10 f lli5e in 11n solo ovicino : verificandosi oosì 1, osservazione di Baer, ·eh.e) in un'ar<ea .trasparente d i un uovo di grullina ·di 53 oTe di inoubazione. vide due tron•chi di eimbrione 0011 l1e teste fuse. Quell-0 che ipar.e in·dilspen1sabi}e si è ohe nell,.embrione deve aversi fusicme d•ell',e stremo cefali co dei fog·lietti blaJstoderm1ci, µrov-enienti da. d .Uie ve.sci c.ole genninativ,e conte111 . ute nello stesso 1\.1.•0Vio. Tanto 1spieg:h erebbe, se non in tutto, in bt1 0.n a piarte, la ·e1Volnzi1one futura d elle an-0rm ali€ coois tatate nel mi10 f1eltio dopipi 0·: comu11qll e, a m e basta la oh.b iettiva ·e.siposizi:one ctel caso, oon i pochi rilievi s11eisp1ofs ti, .snl q11ale l ,eimbrio1log·o clirà l 'uJtima p ar.ola. Camigiliano, novernb·r e 1920. 11

1

1

1

1

1

LE TTEiRATURA. c1·zzr -·~.'I.ESS.

Tratt ato rl i Ostetricia e Gin eco-

lO!/ia . e . E . VON

• . BAER. De ori niamma l itl'Ttl. et . ho1nints genesi. - Livsia.

ScHROEDER. Trattato di Ostetricia. V EIT Gt!STAV0. Samn'lll. kli.n . V-0.rt.,

Lei1pzig, · 18 79.

Fig. 2 .

I11oltre, r' è la con!f,erma a natom·i ca. All,aut-01p ia; inizianclo i miei rili.evi d.all' a~·dome, ho 11i0trl to di speciale: , , Fegato doppio, sirnmetri ca1111ente diviso 111Jelle d11e cavità; .da ,cui t vasi sqpra-eipatici s i 1diri g go110 riSPettivaanemte al cuore d ei singolli fe ti. Gli orga.n i interni del torace, divisi; quel1i l ell ' emitorace a1dieso meno sviluppati. I tes~ll ti molli e a.u ri del la p.aretie toracica sono f11si nell'en1it01~ac e atta.ccait'O; distinti, nell'.a.lt 1·0, e be1n p s vill11pipati. 1

1

LAURO. D iz. Rttbino. Voce: Gem eito. BEAUNNIS .e BOUCHARD. Embrio logia. Rossi DORIA . . Ostetrica moderna.

Recentissi ma pubbl icazione

= ===

Ai nostri associati oftri amo a prezzo di favore :

L'esame degli organi del .petto e dell'addome del prof. VINCENZO GIUDICEANDREA Pareggiato di Patologia speciale medica nella R. Università di Roma.

Jora111e occipita l e 1..: 1111 11 mitor aco1>a an 1n o1l ocef alo anencefa;lo.

2 una lucida e ordinata. esposizione del metodi di esame obiettivo e funzionale dei va.ri organi, con le indispeosabtll nozioni di ~a.tomia clinica e con figure schematiche, come una. Guida. pel medico pratico e per lo studente. La. grande semplicità e praticità dell'eaposizione, oltre alla comodità del formato, tende questo libro sommamente uUle ai medici ed a.gli studenti. Per questi ultimi è molto oonll· gllabile pel nuovo anno unversttario. Volume in-160, di pac. 26•, corpo 8. In commercio Ure I. Pei 11ostri uaoctati lire 8.40 franco di porto e raccomandate.

P er tlél re. unn "PiPgazione a ro~ì eocezionale for111azione. cerlo, non è " ufficiente la wla

Inviare cartolina-vaglia direttamente a.l Cav. LUIGI POZZI, Via Sistina, 14 - Roma..

Le

n . 161-, 165.

col01ine v ertebrali. dei du e feti, a partire <lalla ;;a dorsale, o qilaSi, v a11no convergendo st• 1nprP più, 'fì,n u alla cartilagine rle ll'ntlante, tli ve ritata uni ca , irregolaue riisultante dalia fu ~ i on e di due i11c;i er11'e, con ct1i si a11icola il


f..\NNO

XX,TIII, FASC. 8)

SEZIONE PRATICA •

IGIENE. Relazione medica finale sulla 2"' Campagna Antimalarica ali''' Acquataccio ,,.

Relazione sulla Campagna Antimalarica nelle località: C~pannelle, Torre di Mezzavia, Fiorano.

Ne11a mia 11.,elazi1on.e dell'a:nno 1919, io ,oonc1udevJO come segu.e = « lndivid·ui vi1sitati · 606; · malarici ·croni·ci 425; con febbre 203; cioè oltre il 50 % .d i qu1ella p o·pol.azi•o11'e era ra;p•p 1r·e sent.ato ·dia imidivi1dui mrtl1a1rici cronici e d·i qi1esti oltre la m età (263) i·cidivarono; po1ch1e f.01rm•e primitive o reinf.ezi1oni; 3-4 s o1le pe·r11iciose · neis... ' ~11no 01sped1alizzato; ne1 s:sun morto ». Il b.iJa.in·ci.o di q111eist'anno è stato .i l seguente: '< Individt1i visitati 712; m.Marici cronici 4-88; febbri così ripa·rtite: recidive 88, prim.itiv.e 9, pe.r11iriooe 9: o p ed a lizzati g·randi 6, pi.ccoli a Sant'E1g idio 5; morto n.es.snn10 » . P och e co11siderazioni s11ll'an.d1a1n1ento comparativo di q11este dt1,e a.n:n a te malariche: E ssendo io .statio d a ll 'lJffl.cio VIII confe.nnato nell ' in carico p e1r la r>1~0Jì 1a1~s i an tiJm a1Larioa ali' A oq1u ata ccio, mi f11 ·d a t;o di 1accl"e•scere f,l iflfllm•ero d·e:i. visitati, ciò ch e mi p 1ortò .a rjnt.ra.cciar1~e tra e1sts.i a nieh e lln m a,ggior n11me·r o cli ma,1.arici ·cronici ; n1a inent,re nel 1919 i o el)bi 263 t.ndivi·dtui con febbl'i, 11 ella 111ag1g·io•r parte re1cidivi , ql?-'est'anìilo e11J)i so•lamente R r ecidive, cioè la percerztuale dei 1D1H dPl 50 % è discesa al 18 %. Il m 1a1g1gion." nu111 e1 o di }Jrirr1itiv·e, 9, si ebbe in peif\Son.e che aveva110 sfuggita la ct1ina preventivia; tra i 6 casi di iperrnici-0.sa ebbi l1na 1subcontint1a p·n eu1nonica e cll1e ecla m 1p1siche., qua~i tutte in 1sog~ett i }lrec·e·denteirne,nt e imm.11ni :da malruria. Qu esti ri sultati, i110 d•e1sti, inc-0rnggi1anti, .m a qne.l ch·e più pl'eme sin oeri, dimo,stran.o l 'efficac i a ·d elLa cu,ra ?°'ritensi1' a · praticata rn .el deooTso anno ai m a la ri·r i in atto, la c11i cifra, rip,e to, daJ 5:0 ~6 è sce1sa 1R.I 18 %. E m.eri ta. rhl·i-eivo lra m_i .. ~;liora1a 1C1on·dizio11 e ge.n erraJe di saJl'ute che ·Si no. ta n ella J)Opolazio11e, cl1e si è avv.ant.3Jg1giiata con la cura preventiva; ma 11n emioirnne v1alo:rie $i deve ·attribuire a11la lotta rintianof'elica che 1si è svolta co11 criteri pratici s ul corso dell'Almon€, co~ I,a,·oro d.eg·li incaistri; suùle centi.niaia di fossi e r.accolt.e d 'acqu.a stagnanti che ven1ne1~0 con tu1tta regol arità petrolrizzati e .511Jl a caccia spietata 1ìatt1a agli ,alati nei lJo·oaili dom:e stici. Il ri1s ulta to inico1~aggiante otten u·tJo -in du e 1a.nni idi .can1pa·gn,a ar1timailarica, i1n una delle zonie .p iù col!pite d·el Suburbio, se·r va -di m 1011i to aù1e Autorità pre1)oste alla l)Ubbli-ca sall1 te (Govierno, P ·rovin ci1a, Com•une ) ad 1ntel1Sifì·cail'e l1a lotta nei dintorni d.eJ.la Città <l acch è, oome già scrissi altra volta, essa st:oosa (Q. Trionfale) oonii.n cia ad essere contagiata; ad intra1)t!'endere ve•re « cn:rripagrie specifich e intensit'e » dirette da i11'al.a.riologi. 31 cli ce n1hre 1920. Dott. OMERO RICCI.

N·ei primi gio·r ni del rnie se di sett.embr e di qu.est'anno l'Bfficio cl'J.gie.n·e v eniva a conoscenza come, nelle $Udd·ette ·l1ocalità, sli tosse .s \·il~11p ­ pat.a u n1a vera ·epi demi·a m alarica, pe:r cui i11 p ocl1i ·giorni si erario già avuti tre dec essi e paJrecchi in·d ivi1dui e.r ano stati rieov1elJ.'lati negJi Osp edalii. L ' U rfici 0- VII I , e peir e·s so 1' 01n. .a.sisesso.re i\tl a rc hia,f ava, d~~iponevia pe1vah è ttn sani tario ' ' en.i sse i;n cwri·cat.o d ella r ioeroa e c.uil'a .dei m a1ari ci e :della profilassn antima,laric1a; ed :tn uni'(){Il:e agli i1sipetto1ri d-ell'Ulfficio d'Igien e .ad.detti a tale ~ervizio, 1si indaig.asse J.a ca u1sg_ ·di questa n11 o·v.a epidemia ·e s i pnoceidesse a l.l a di1sanofelizzazio11,e e .p i cCOtl(\ ·b on iifi ca p ossri:b i 1e. Le Io<:: alità g:od.e"Va.no fà m a - pttre pe·r affer111az.i1on-e ·dlell pI~o f. Al·essa11.d.rin i d ell '•I·s ti t1l to Zooµrofilatti co - d.i essere s tate sempre p.er il P8:Ssa.to .localit à in1d enn·e· d a •m alaria: D ov1eva d·unqu·e esise1rvi stra.ta llna caiusa tutto .aifiatto nu,ova a rl1a:r ·rag.ione de1ll'e1ptde mia . L'isipetto,r.e dott. ::'\1.a1g1g i a v1eva .gtià 1portata la sti a Bipeci.a le atteinzione st1 q t1-el1e 1ooalit à e vi aveva in aigosto tenu to cl.elle oonf.eirenze, per inet te1"e que.Ile popol azion i 1st1l1l'avviso cleil periC01lo ch e co1T-ev·a,no. Le indagini ia:tte 1a1Pp.t·o·da:r.ono a .questo, ·che u oagjon1e di lavo:r i interni fat.t.i .cla ll.a Dicr.ez1one 1lilitar-e deg1i Jiang rt rs per dirigibili al ·Ca111.po di Fiora·n o, a l p1rin ci1)io propri,o del .r.ecinto venendo d.a Roma si versa n°el fois so st.ra.dale di sini trra un -co 1r~:! o 1d'aeql1 a gen,~.rialwe11te abba stanza limpido, che ·s·c.o rre dapnri.ma. m oos·o e l)Oi forma p1ocoli ristagni, .fin1c1h è, a liv ello .del1' Istituto Zoo·p 1rofilattico, attra ver ~ a al .di sotto la htr.a d a e ·p assato nel fosso straclale di destra form .a ampi ri·st ag.ni . In qu.este acqt1e ft1r on o praticate abbon.danti.ssi·m·e p escate di larve di Citlex ed Anopheles, pesch·e ch e trova.rono conferma n·ell' abbo11danti siàna cacci.a di in1setti alati ri.nven11ti nell.e .abitazi.oni e i1.ei lo ca.li adibiti lJer animali. La i.nd a.gine m edica .a1ppurò ·C'h e nel Cam·p o di :vr>0.t oaTatt1;ra .d i Stato e1rain o ·st ati, in qt1ieisti ult.i!mi m es·i, a.dibiiti militarri ·d.i trLlp·p a m olti de.i qu ali p.rov einienti cl1a~l'A111ba111ia 10 dal Pi.ave -0v e av;e·v a;n.o ·contratto mala ri.a e ch1e a.ttrattivi da 1111 comp·e,niso peournia rti. 0 gi.o•t'l1DJiero , vi s i erano 1soffei1m11ati, in 01pp101sizione a.Ile stesse dis11)0s irz.ioni ema:t'},a te dal1a Direzion e Genie raJle di s ,anità lVLtliita·re. ~i\ cioinferma di ciò si ci•tano ad esempio i seguenti casi: .del soldato P ini ' J,i,·io .ch e .co.n ac.ce.sso f el)brile mala rico, fu tratten·tttll p·er d·el tempo in q11 el J.a lo·ea lit~; d eJ capo1ra:le ~l o ro11i invi·a to aJ1l' ospedale milita re per

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


266

IL POLICLINICO

!~.\.NNO XX\; III,

FASC.

8J

pe iniciosa; dei sold ati Segata e Bresciam.i, tu11ti del 3° Artiglieria, .p arimenti colpiti da •recjdive malariche. MEDICINA. "\' a da sè eh-e l'a·oqua 1proveniente dagli han= gars, ed i mal1arici proveni ooti :dall'Albania adiArteriosclerosi. biti ·al Ca.mpo di l\tiotoa1'atuira, sono .state 1Je (Ch. En. NAì\I i\lA CK. 1l1 edica l R ecord, New cart1-se d,ete~mi.nanti l'insoir.ger e e diffond-ersi in Yor)i, novembre 1920). pocl1issime settimane, di uina ver a epii d· ~ia m1alair.i.oa, .g rav:e par JllU·m ero e1d i·n ten·sità. La ~ taJle 1'a conJfusion e frra arterr iosic1erb·Si e ateg1~av ità .p •u ò apparire dalle cifr ei ·clia qui riporto roma, c.l ie n·Iedici e p1I'ofa,ni qt1otidiainamente per ·Cui a1l 30 nov•emblre S1U 212 indivi.dui v.isi~ fanoo, C!h e ogni telili.ativo idi S?chiarimemto non tati , Efubi 59 •m :alarici ·Crandci e 55 primitive · t1 mai i:nutil.e. Lo t0ente1 ~e1mo a.ru}he noi ora. 1 1 98 imrr1 t1ni; e d ei 59 mrularici cromici, 50 con f.eb~ Prem,e ttiamo u·n assioma militare : il ·succes_ b·re in atto; 9 •perrni·ciose; grandi osped.alizz.ati 6· St> in una 1 giuerra noin è tiaint.o quistiOD·E} ·di uopiccoli a Saint' Egtldio 4; oore d 'ini·ezioni <li C'hi~ n1ini e d·i dan,a:ro, quanto di appro,n,·igionamenniniu 1pr.aitioate 13. to. Un eserci to •Oatmmi·na con lo, stomaco, e iJ L a ou·ria i·n tens iva 1a base di iniezioni ipodersuo oommissairiato d eve a vere i•l 100 ~6 d i effi~i~ he mi nette ragiollle d€lla gravità d1eilJ.e perci·miz·a, Lo p.rova la storia ·di tutte le guerrrie n1 01-0s~; ·ed intanto iniziai ·coi cronici la cura intemiSiv,a per tJre seittimanie, di .due g.r ammi di e sop.r.atutto qn. ella dell'ultima g u e1rra m9ncLiaJe. 0 .rb·ene neil c0trp 0 umano ·v i sono milioni e mlbi1solf ato a l gi·ocrno; l a cura p r iofilattica fu coalio.ni. 1dti oellule v.i venti ,attiv.ame·n te ·e costantediuva ta ,d.a l1La 6ommini1sirrzazio·n e ·d·elLa. mi,stui:ra mente impegn.ate in ·u.n a guerra oo:ntro 11 n.att1antilmaLairica 001sì accetta. Ne ssitn morto. r.aJe 1pr.0 oess10 ·di logionamento, con tTo i n.u me· Per q11.amto lfi1gu.a'Vdia i p.:no·v v.ediment.i pe.r 1a ros.i giermi di mailatt.i:e. <:1isanofelizzazi on·e, oltre la ·o attuT:az.io.n e di ci·rca Come il no sJtr-0 Commissariato 1sairà mante3000 zanz.are 1ano:f.ele, ,si è p.r oceduto a :J}etroliznuto nelJla p iù alta efficie1nza? E sso, che è coz.a.zione nej. pu·n ti :più f.e:rrni di acqua; .a l1a .r imostituito dal 011o r e e d.aii v:aisi, .d·ev.e provvedere di zion,e p airziaJe possibile ·di ristagni oreaiti per a r.i'a e 10ib·o, di.s tribtt-endol·i in qualità e in qu.a.nl>ag:no d1el.1e pecoI'e ivi paisco1anti nel co.rso d·el ti~à, s'econ1d o il bi·sogno, e pI'ovvedendo .alla rifosso, come pure ne:l prato di ·C apannelle; e si 1111ozione· dei Tifit1ti. Se consideriamo eh.e un è prov:vedu1.o a d accwdi con il R. Gemi·o Civile C'ltore .a.llo 1stato ·dri. riposo, battend<> 72 volt.e al e con dl 1si1gnor copte l\1woni, ·p r-oprioeta1rio ,d·el terr eno, per La regolarizzazi-0n1e ·del cor so d'ac- m.inuto, 1oom·p .i e un1a 1S1omma ,giornal~e ra id i lavoro- ·eqt1iva.lente .a più di 100 tonnellate, posqua pr.ov.e11'i,e nte d,aigJi ·hangars: Si intevessò 1'111ffici 0 oomp·etente iper la s i1sf•em.azi:o111e delll!o 1s iam•o .a reu or 11e1gi_g.er o impo.r gli l'en·o.rme sopralavoro oh e con le e,m ozioni inerenti aJ.la l otta scol,o ·d ellre ac,qtte e deJla zona perimef,.riale d1e1la per ]'.e:siBtenza voJ.ootariamente determiniamo? font a 11:el1a di aoqn1a mairc1a p1r-esso 1a Barb'llJta. Ecc:o ·CO-me p·11ò ,avve.nifle, sipecialm ent.e perr no1 La ·presente epidemia malarieia ·serva di m o·n ito alle A11torità preposte alla pt1bblica salt1te . medici, ch e off.r.i·amo a lle ·stat.istLohe una percentuale di mortrul1tà ·b en elevata, •e ch e il siad inte,n sificare· la 1otta nei djnto1·ni immediati clel ln città. cla e sa st~sSJa (Qt1artiere Trion- stem.a ·di a.pprovigionamento •dell'organismo si renda insuffi ciente e si prepari la gconfit.ta. fale-) con1i11Ma ad e&o::.eme contagiata. Roma, 12 di cen1br e 19-20. di d·egeneraL 'airterioocl0rosi è 11n p1 ocesso • Dott. 0:\IERO Rrccr. zione ialina clegli elementi della parete arteriosa, oon uccessiva rostituzione di tessuto Prof . GUIDO MENDES connettivo prim.a i·petl)lasti·oo, poi r etratto e in_ La diagnosi delle localizzazioni polmonari d'inizio della tubercolosi durito, mercè il qt11ale proces~o le f11nzioni ca con speciale riguardo alle ricerche radiologiche. ratteristich e clel la pa1·ete vasa le, cioè il proprio . L"A. espone il problema diagnostico della t ubercolosi inimetaboltsmo, Ja pr<>prietà ·di •estende.i-si, e quelziale, ~alendo,si di og.ni. sorta ~i nozioni di indagni e di accorla di ooot1~ar"i 1 sono ·din1inuit.e o .p erdute. E a. gimenti nel can1po cltn1co, radiologico batteriologico 1mmunolo1tlco. ' ' è una 0011ldizione pat-0 logica definita che p11ò Egli porti~ ulter.iori ral~oamenti alla diagnosi precoce; d1f. ferenz.1~ e c1rcoscr1ve la sindrome ilàre ; lumeggia i reperti rafro"~.aTsì tn qualsia~i età, qn,alora agiiscaD() i d1olo21c1, ralfroutandoli con que lli d'autopsia . st1oi elementi €tiologici. St1a sede precipu a è Il lavoro, cor:edato di tavole molto dimostrative, è destinnto a fornire un valido aiuto ai medici pratici ed ai tisiologi un volume 10-8 «rande. di 116 pagine, con una figura nel 1 nelle medi e e piccole arterie ove è te&..c:.uto Jl111cola 1·e liscio. :.\Ientre l'ateromasia è t1n proceste.ito e 10 tavole rarHograftche io carta americann. - In commercio L. 9; per i no tri abbonati sole L. 8.40 fran co di p ort-0 so degenerati"·o gra .... o della t11nic.a medi.a are ra.ccomo.ndato. te riosa con ipe rtrooa dell 1i11tima, a chiazze 11iù Ttniuro ,·ngliu e cart olina vaaliu nl t·av. L{' IGJ POZZI, ,·in .. i tinu. n. 14. Romo . o meno gra11rli, pi1\1 o 1neno diffn~e con pu:--~i1

SUNTI E RASSEGNE.

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1


SEZIONE PRATICA

.bilità di infiltrazione ca1carea, e.s sa è un processo fisi·opatologi100, com1)ag·no c1ella età avian_ zata. Su.a seQ.e piiecipua. è nelle grandi arterie, o,·e .predomina il tessuto elastioo~ Spesso queeti d11e processi si .aiocompagnano, e dalla loro llnione n.ascono ·q.uadri mo.rno.s i .c.omploosi, mia . oosi so.n,.o distinti in una individualità ist101p·atologica pror.>ria, che è bene ten.eir semp.re presen-te. A·n a tomopatologicam.ente si ·dan'l1Jo 1qiu1at_ tro tipi di lesioni: 1° n,od11la-ve; 2<> diff11so; 3° senile; 4° 1S~filiti100: i.I pri.m o 1si trova pairti·colarmente .sull'aorta -0 .s ui 1g~ossi va;si; il secondo no11 ha mai l'istesso g.1iaido in tutte le 1sez]OlI1i • dell'albero arterioso; i•l terzo si aooomp·agna spesso a depositi calcanei e a di·1a.taziooe ·d el1'aorta; iJ quarto 1dà delle placche sui gr.ossi vasi, di tessuto gommoso, e quindi cicatriziale, con tendenza alla dil1atazi-0ne ameuriismatica, mentre ·su.i piccoli v.asi dà spesso lln•a ipe.rtrolfia muscolare, u.na fibros'i massiva di tutta la pa.rete, o lln.a Inarcata praliferazione del·l 'intim1a, che mena all'enrd1oarte1rite obli terante.

267

peti: lo stesso meccanism.o d'azi-0ne. Pe,rò nio n tl1tti ,g li arte.rioso1erq.tici hanno torte pressione

Yasal-e. L'End-0crin ologia per ora n-0·n ci sa dire null a di positivo non ostante qu.ant.o fin·ora sia stato d.agli .sp.e·c ialiis ti aff.erm.a.to. 1

1

L '.arteriosc1erooi non ha sintomi suoi prop.ri, ·m a la ·St1a .s.i ntom·ato1ogia è in ·di·retto ·r.aipporto con !'.alterata funzii-onalità d-i ·u·n10 ·O pitl. -0.rgani ·d-el co-r.po, 1afil101rq·u an·d o a. questi i vasi Jl1on ·s ono più in oorui~zion.e di porta;1·e suf.ficien te alimento, sufficiente pr{)vviista di •s ang·ue. La ·si-ntomat0Jogia ·Q.unque è multipla. Alcune vo.Ite è oscura del tutto, altre Yolte è presuntiva, alle volte. è fa cile e chiara q11anido l'ipertr.ofìa d·el cuore, l'accen·t uazione del 2<> tono aortico, l'isi1:>essimento · arterioso vis ibile e pal·p abile, l'au·m ento della pTessione vasale ren•d ono i~1d ubbia la d.i agnosi. L 'ipertensione dev 'essere ritenv ta lln processo fì:stopatologico cli compenso, com€ t1na c.a rd1opatia irL co.m penso: ,e ssa p1·01te1gge la vita, e solo quando e.ccede alcnni limiti va, corretta~ Ad ogni modo, p-0ichè un-a buona storia è mezz·o diag·nosi, a:nzi, talvolta, tutta la diagnois i, lln'anamnesi aocurata pro·s sima, remota ' fami.g·liare con l'obi ettivo ·di m€ttere iri eviclenza qt1alc1ino dei fattori discussi nell'etiologia., è indispensabile. I.:oftalmoscopio è utile in una dia,gnosi precoce e n1ostra lesioni nel fondo dell'occhio che possono e·s sere suggesti,re e anche patogTuomoniche. In quanto all,infln·enza del tabacco, il suo uso m od e:r:ato deve ritenensi inni0c11i0, anch·e se sperimentalmente sia gi:l dim·olst::na to che1 i1 fumar~e l1n sigaro dopo il pranzo im•p.o rti llna perdita del 2.0 o~~ dell'energ"ia provve·d11ta da 11n ·buon pasto. Sintomcttologia. -

1

V1ari1e caiuis e son da prenderre in co11Si c1erazi·ol'lle, 1oome l'eredita:ri-età, J'età, il ·s es• so, l,aloool, le malattje Yeneree, le malattie infettive act1te, I.a vita int~nsamen.te emotiva, 1-0 stra•pa.zzo, ecc. L 'eireditaTietà è· cliretta qu.a11do f;U~"" iste i11 famigli·a un'originaria fragilità o ~t1scettibi Lità ai tossici nella o.a rete dei vasi, me11tre è indiretta quan·Cl·o sussi.ste in famig.Ji.a 11na te11d enza .a mal definite .a11toi·ntossicazioni e alterazioni ·dlel metoooli•s mo. L'età si addimostra l tn fatto.r e importante quando La v.ita trascorre .n on equilib:r.ata e serena. Il .seiseo è un fattoTe oh e Ya petrdendo d'importanza 1come la · clonn.a diviene Competitrice detll'u.om10 i.n tutte le manifestazi,o ni ·dell'1attività so.ciale. L'.alicool è 1111 fattore da .n ·OiTh diisp1rezzare, ma la cui i·mPrognosi. - Vanno considerati: 1° I.a sede clelportanza è stata es·agerata. La sifilid·e è il fatl a scle!'Mi; Z' lo sta.di.o probabile; 3° le 100 mplicanze esi.stenti; 4° 11 paziente ·s tesso nel.lie sue tore i1red·ominante d.ella 5clerosi vas•a1le nel giovine, e può iattaoCaJre ognuno dei tre strati del- abitt1dini, nel su10 carattere, nella sua vita. L a la parete, localizzan·d osi .p rincipalm emte; ifitel progniosi in linea ge11e1raJe è sempre rtserv.ata: ('errel1o, perchè l '·a Tterite si filiti·ca prefeirisce ii sono tante e così improvvise le complicanze p os·ibi1li, -caipaic.i ·cli m·ettere in serio perioo1o ·l a vasi rpl'ovvisti di guaine linfatiche. Tr.~ le m.alattie runf.ettiv.e aoute -sono tSpe.cialmente eolero- sa.Iute ·e la vita! _i\.ll'rurteriiosclerosi aid1d1ominale ti.z.zanti il Re11matismo a1·tiioo.Lare .a.cruto e i.I si 1deve poTtare un '·atten·zi,o ne s11periore a q11ella 10he di ~olino .s i sruo.11e ·p1orta.re: vi &0•n o p·r e·diTifo. L'em·otività i!Iltensa .si aicoompag.n .a •ad alta ten.si.one v.aiscolare, sf·orzo vasale, i1spe&Si- sposti i mangi.a.to!I'i e i beo.n i, i doJ!ori .soin o me11 to 001m pensativ·o, Cl1ore ipelI'tronoo. l·l la- ·cnrumtpifo.r mi, diff1111Sfi, n-ia Rp ecialmente Ì1ocalizzati- 1all'1epiga1strio, ~ v'è te.n sione .a1rteriosa gevoro mu1s0olare ·s peci·e .s e ecc1e1ssi'Vo ed .a,cco· m • r1erale elev.ata. Bjsogn.a diffe1renziairl·a da:ll'ulpasgn.ato all'a1co·ol ·e a.id un vitt.o in·~om·brante, cera .g.astri.ca: ·questa si ha s•p ecialmeinte nei è l11n fattore i.mportant e nelle cl.assi lavoratr,ici. Importanza enorme ha11.no tutte J.e oau se gio vani, di sesso femmil}ile; i do~ori so•n o ·&UJCçhe indu,cono forte tensione - endo va1sale, come chiellanti, in rapporto ooll'alirr1ento, irradiani veleni en.d-0,g eni del1l'alteratp Ticambi-0 nell1a · ·te1si a ~ inist·ra s·u ll·a col·onna veTtebraile; si i:>uò riscontrare Eangue nelle feci; v'è ain€mia: la gotta, nel dia1bete, .n e•11a nef1~ite c1~onic.a, n-e-1ten sione arteriosa ' g·enerale è l)a ssa. L ·emorra1' obesità: gl·i eccie._c::.si ·del i.a tavola sono de1 eteri i Etiologia. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

,.,

·t

I

1

!("'


1I

[ ..~NNO

POLICLINICO

XX,1 111,

FASC.

J

gia intestinale neg·li a·ddon1ino-sC'lerotici è segno gr~ve, che pt1ò in.clicare l 'embol·ia o la t1 ombosi dell'arteria 1nesenterica su·periore, o, se nei pi ccoli vasi, la n ecrt0si e l'ulcerazione rl ell' in testi11-0.

Ipertensione: significato, rapporto con l'arteriosclerosi e con la nefrite, ed etiologia.

Ne!J.l'·etiologia si so11.o enumetrati vari fattori, èleli quali .a.lcuni sono in nostra r11ano pel' 1eli·m in·arl'i o modificarli, il che f.aieenùo, noi faremo opera .capitai.e di profilassi e di terapia. Occorre. in·d ividualizz.fi1re per essere effica ci e lJrecisi, e adattar.e l·e funzi.oni vital·i dei pazienti al1e CfiJUse .es1:eTne, ·caso pe11· ·Caso•. I ..o st1·ap·az.zo, la 1sifiltde~ gli eoceissi alimern,tJari, le preoccupaz.ioni, J'inten,s a emoz.i1on1a:lità, ecc., sono eleim enti cili·e potremo domin1rure .ed e1lirninare, se del ca~101, facend.o ·il m.aissim10 11tile a i 11ost.ri p·azie,nti. Bi!oogna ri1C'o:nd.arsi che .oopra i <1ua1:anta annd. •01g ni uomo o donna doiv:reibbe camminare cruattro mig.Iia all'ar:ia ,a perta ogini g.io1no, badando anc:he .a distrarre l'ocohio, e l'attenzione ·dalla -su·a vita .a.bit.u,ale1. Sii elimini no 1gli ec ~essi .de1J.a dieta oaratteristici dei tedeschi e ·dieg·li 1S1c.ri1ndtnavi, ·CO m e anche 1de1gli am1ericani : frug1alità. Dieta prevalentemente vegetariana, f'I·11tt.a, ])ur1~0 , latte, amilacei, pesce, pochissima c·a rne.. Ottim·o è ti.l ·1 atte a1ci1do. l.a balneoterapia richiede grande disoriminazio1'1e, ond,e evita1"e, pe·r es., il ba1gno freddo rnattl1tino a coloro che n orn reagi.s:c.ono bene, e il bag110 1ca1do a colo"rio eh.e so11 0 1 aff.etti ·da sclerosi cerebrale. In qrLa.nto a m ediicame:i1ti c i vol.g.i.amo spesso a.ll'J.odruiro di P .otassio, per l·a .gua .azione vaisodilatatrire, ipoten1siiva, antivi~co&a del .san,gm1 e. Ma, all 'i·nf11on'i .cihe, n.ell·a sifi'li1da, 1a .gua azione è ' rit&I1uta <l1a molti auto1"i come p.u rament e fantas iosa.. L 'H.q-0 d ·Calcleggia la d ecloruraz·i one .dell'o1·ganismQ, sia c·o11 11n,a di eta pov•e ra di clorur.o d'i sodio, si,a <'011 la somminist1;azi·one di Nitl'ato di Po tais.. 1,o i11 sol. 1 °1.) , qui.n idi.ci gocce, tr.e v1olt.e. a•l g-inrn,o, in 11n bicchie11,e d 'acqu.a . C.o me i.poteJ1'"' ivi i so110 pTesori tti la Ni troglioerin.a, ineffiC'ace T>e1·ch è 1si eJimi11a t 1·oppo presto, ,o i·l Nit rat.o di S odi.o ch e ·d11 T'a più .a luJl1go. Nelle crisi n11gir1ose il itrito ·rl 'Ami le è ottimo. Il Ben; oa to di Bffizile, · 1a tintura. di .aconito ipossono ti\1~('i1·e utili, se sorvegliati. Il .s iero T.run1eeeck 11011 hél ·valore. l~e romrplica11ze si cuxano ·sel'011clo i ca, i, con Le norm<> C{)ml1ni della prati ca n1 ed1itn. l~~ Ja ])rofilais si, con1e si vede, .e ·l1a terapia cnJ1siale, quand o è possibile, l111e q.ual i ~·i p t1ò fidare pel' romba t.tere l111a alteraziooe 11ntologir u c~ì ,rl.i fft1 ... a, riome è 11a ~c lerosi arte1 iosa, s1lecialn1e11te e i m edici potranno espJj' n1·e la loro ope'l"a attraverso lo . vilUPiPO del· l'igie11e l)Ubbli ca e delle i1rO\'\'i(lenze sociali.

- Dell'interessante artieio.1o del patolog.o rumericano riportiamo f?Olo le con·clu1sio'11i, riman .d ando il 11ett1ore per m·aggi(}ti dettagli .al te-

1

1

'Terapia. -

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

.

.. . GENTTT~E.

~IOSCHCOWITZ.

Tlie AJ1ter. Jourri. of the Nled. Sciences, ·I1rovemb1·e J919).

(ELI

sto ori gi11aJe. Una tperten·si one persistente rappl'esenta nel suo p iù stfte.tto senis o u:n10 soon1•p.enso del circolo. In.o ltr.e i f.enomeni •subiettivi e obi.ettivi ·di ,scomipenso costi tt1iscor1.o un proc~<:;SO IJ.)rog1ressiv•o, ie ogni i1p·erte111si·one peirmalllle!ll!te, a ~no che non si intrr'omettanio .altri fattori com1).Jicanti, ·avr,à eiv entu.aJmente per r~st1ltato le 1

0

1

più gr.avi manifestazioni di scomp.~ns.o, r.appreisentate d al quadro clinico d·ell 'insl1ffici1enza cardiaica.. I segni .di soompen•s o po&.~no es.s•e1·e st11b iettivi ed obi-et.t ivi: f1~a i due e.siste •so1o aipp1roosimativamente un p·a1-.alleliiSmo : un .m iglior·amento o un .pe@gioramento subietti·vi non gemptre ·corrispo.ndono .a ·1n i glio:r.an1ento o peggioramento obiettivi e vi Cel\11ersa. MoO.ti ·ca-si p1~ecoci ·di ipertensione ess·e·n.ziale~ in cui la l)ressione sistoli.ca. e la diasoolica no1k siano troppo alte, sono, per qt1·a11to le odier11e 0 sservazi·oni 1a.sciano creirJ.ere, inter·ame·n t•e curabili. L.a cl•assiificazione .oonvenzionale deJl'iperte11sione in ess.en2ia1e, arterioscleiroti·oa e nelf1r itica non è gi1Usti•fic.a.h ile su basi etiiol0giche. ù :na t.ale cl:a·s siificazio!lle è piuttosto cl i11ica e te-0[.ogica. .. Su l111.a s'imile base la classifiic.az;io,n e doN"rebbe includere .anche u·n ii po cerebrale, uno cardiaco ( eoronario) e t1no aortiieo. La grande maggioranza dei diso·r.din.i cl1e si ais socian.o .a;IJ'i-pertensione persistente comin1cia .c omie i pertensione « esse·n ziale » . S e noir trattlLte, tali ifpeirt.e'11sioni essenziali porta1)0 ai con·cetti clinici d.i ipetrtens.ione arte~rioscleroti­ ca, n.eifriti ca e altre. 'Dutti i fatti .eviden.ti che abbiamo finora a disrpoisiz1i·one sembrano cli111ostr3lre che l'rurterioclero.si (con la, p os~ itiiJ e eccezione della for1na cc d1ecreiscente » cli Cliffro~d Allbt1tt) è il l'iSl1ltato de1l'i·perte11sione stes~a o (meno faciirne11te) .della can1sa che ha detern1inato l'i1)er1

1

1

te11sion.e. L' aJtbuminur.ia 11on è ~o.nseguenza necessaJ:ia cli una llesion e a 11rl1e p 1 ofo1n da del pa1~e.i1cl1i1na renale: dei reru giraven1ente i11alati po sono sussistesre sen2a albu111in111 ia. 14e a.lbumi 11111·i ac:; ~ ociat.e a clioordini cardi-0-,1 a~olai1i (vizi \·alYo1a1i, ipertensione, ecc. ) sono piuLtosto il ri-


• S1'...ZTONE PRAT!C..:A

:ultato di al te·raziOJ)i ciI"coJat-01 ie i11 trare11ali che di lesioni dirette ùel n.airenchim,a rr·e.I1ale. ' . Le 1prove fu11ztonaJi del rene ci pei:rmett.0110 solo t111a olassifi cazione ibioJogi.ca: JSi.a i ·e g·ni c..:li11 j ci che i sa.g,g.i funzj onali no11 ci :p e1·11re"i.t.o110, ·eccetto ,ohe jn u11 g·rado limitato, ·di di a·g110sttcare i'l tipo ana.ton1ieo di n .efrite che sa;rà t.1~v,a to alX'1ruu top•s i a . Un'iJperten sione 'l) tl ò ave·1s t co11 re11i 1101111 ali , o p-ratican1e11te no1·mali. · La, confu·s a nom·e11cla tJt111a e ·clas sificazio11e (li tilpi di nefrite cT01uica dive11de . dal tentati\·o che si è fatto di defì.11ire o.g1li tipo come il risultato di unra forn1a specializzata di lesione.

269

CHIRURGIA.

No.te diagnostiche sulle crisi addominali acute.

1

1

1

1

1

Dei fatti ,ffimostrano che la magg'ioranza di questi vruri tipi rio,n sono che gli stadi ·di u110 stesso tipo ed hanno la medesima patog.enesi. Es.si perciò non •S ono ri·su1 ta ti terrmir.L ali, fatta eccezione 1del rene grinz-0. Il tipo di ren1e che troveirem·o a1l '·autop s.ia dip,ende .al}o.r a dal periodo della patogenesi della s u.a m a latti~~ i 11 cui il pnzjente viene a St0 ccombere. Dei fatti i111dicano ,che i11 J11olti casi ahne110 le altera.zioni l1atolog"ich·e nel l'ene del n1orbo di I3right sono piuttosto ris1ùtato ch·e ·Cal1s·a ·di ÌJl)ertencioa1e. Un tale r o11cetto i·endePebbe a· ~ai probabile l'ipotesi de.li! ' origine vasool are priina,l·ia d·elle l esioni nel :r-ene brightico. !.,'arterioscl erosi e il m orbo di Btig·ht h ,1nno })ePciò la •'"' tessa patogenesi con le .r iSipettive n1odi·ficazi:o11i di ·lesione dovute alla natur-a d.ell'org· ~t 110. L' etio1ogia dtr.etta dell"iperten.sione è sco110sri t1ta. 1

1

1

1

Del restò .si d,eiscrive- un tioo di i11 li,·idl1i, .secondo certi c.ompless:i fisi1ci e .psicJ1ici, in cui l 'ip•e1·ten si.one jns o•r ge a '" .sai .f aci1me11te : qu esto tt1)0 è 1'ant.ite·~i del raga1Zz-0 nell a.. 1nente e nello spirito.

-

1

1

1

SEBASTJA:NI.

11 fascicolo 2° (15 febbraio 1~21 ) della nostra SE.. ZIO NE CHIRURGICA, ·che spediremo fra pochi giorni agli abbonati, contiene: ENRrco BussA LA Y: Isteropessi addominale e gravidanza. Contributo clin i co.

Su l'azione curativa delle iniezioni di latte in alcune affezioni chirurgiche.

CARLO CHIAUDANO:

G. B . MAcAaar : Sui rapporti dell'ernia inguinale diretta coi vasi· epigastrici profondi. AL.

PENN1s1 :

l'vB.

Trapianti adiposi.

Gh a ss ociati alla sola Sezione Pratica che desiderano leggere questo importante numero, mandino cartolina-vaglia di L. 4.30 e lo riceverat.100 s uuit> in piego franco di pol'tO . e raccomandato.

3

(A. BURGESS. B'r itislt rne<tical Journal, 11 dicemtbire 192-0).

L'A. .esamina 1dap prin1a i .sing 0.Ji sintoou o·n cle trarn1e ·•Orit~ri di·ag·1101stici ·ed i·n di.càz.1 oni •curati ve. e quin•di · i quadt i clinici d,ei vari tiipi di crisi aicld ominali : .d tsti:ng.u e i sintomi 111 g1e~ I1e1·ali E:? locali. Tra i sinton1i g·en.erali 1compr~e11.de: 1° I v.ari gracli di sliock e di collasso; 2° I .e ailte.r azio1li nella flrequenza 1e nei ca1 atte1i ·d·e1 pDlLso; 3° Le modiiìcazioni del-la tempe1,atura; 1:0 Le 1aJterazioni del tipo irespirator!io: pre&e11zc1 clel ti·p o toracico; 5° Altri si11tm11i, co1m1e la li.ngua siecca e patiin.o:sa, 1'a str·a11g·ul'iu, il tiene1s1110·, il si11ghiozz2. Bis.01gna ·dare assiai più i1es10 alla i)ea1stste1nza. d1ello slioclf. e deg.Ii altri sintomi generali .che al loro grado inizi,aJ.e; e.s.so no·n è .quasi m ia.i PI'O~ p o1rzi-0nato al1a gravjtà deil'la t1e sio1n ·e. P·e1" ·1,o ·p iù i t;iintomd. g;e11arali chiamano l' a ttenzion.e• sull:.i crisi ,ad·d-0mì11a1le &enz.a irlldica111e la n,atura e ~enza da.1·e precise in dicaziooi ip el trattam·ento. :\ ques t'intento Y.a1gono a sisa.i più i sintomi locali c h e ·l 'A. cosd. classifica : ' 1° DoJ.m~e addominal·e; 1

1

1

1

1

1

1

2° Iperailge.sia cutanea (riflesso -visoero-sen_sori o); 3° Se.nsib1lità locaJ.e e ,generale; · • 4° Nauae·a, v.01m.i to; 5° Rtgi1di tà n1 usool.rur~e ( l'ifl esso vi,scer.o-mot o1ri o); 6° Distein s ione dell'add·om·e; 7° Priesenz::t di ga1s lib,ero nella •Cavità peirtl-

tonea.Je; 8° PI'ese11z1a dli liQndd·O libero nell1a cavità

perito11eale; 9° P.r•e ·e11za di tume;fìazioni lio calizz·ate

.acl-

dominaili' -0 peilvirc he; 11()<> Certe modifi.r:-az ioni n ccerrtabilii com l'e-

ame retta!le. J)olore addorninale. - ~ sen1 pre rifl e.sso, e viene ri:ferdto .alla dist1ribuzione p•etrif€1rica dei 1i.e·r vi .S'~~in1ali <::h·e na.c:-.cono da quei ·se1g'Il1ent.i miidoll.a.ri .che .Bon.o co nn1essri. coi ,,.,a,ri vjs ceri addiomi n1a:l i per n l e.zzo .d el sim.p a ti.100, ciio è .g1i u1 1ti mi r&ei dorsali.. I l ·c1oi-01r:e ·PUÒ e1S:$181r rif·erito .anche r»o~ teri o nme·nte e alJ a ip•rurete .lait erale, secondo le t·Pe branche di di~tri1bt1zi o11 e di og.ni nerv o 1

1

1

1

1

spina·J.e. Da llo stoma c c) j 1 cl olore s'i11·adia all'e1pigastrin (5°-8° n.erv10 dcrsale) : c1aJ du1od,e.no, jmmediat am e11te sopra dell'ombelico: claI ten11e e dall'~ppendi.oe a;Jl'a.rea pp1riom·b eli.ca l1e (8°-11° clor1


:!ìO

li

[ANNO X.~VIII, FASC.

l' Ol l t: LlNICO

s~tl e)

: dal g1 u ..., o i ittt'sti110 .alfipogastrio. Dal fega>to e d aàle vie !Jiliari ( ~ 0 -9° dorsale) s'i!'radié.1 u. ll t~ parte più b ais sa, 1dell'ep1 i ga st1io, e spesso ur1cile w1l'angolo del-la sc a.pola: pe·r in ezzo ciel fre11ico •S'ir.radia al 3° e 4° n ervo ceu·\'icale, do111ùe il oaratt.ea:istico dolore .alla spal1a n ell.a calcolosii epatica, però m.eno ·f requ1e.nte in clintoa Lli quanto 8i le~ge n·ei tef,ti. N eig·li ,s tadì 1J,i ù avanza ti ·l 'in·ritazi-0n·e1 del peritone.o pari etal1e p1rodu ce 1-Ula d-0J.or.abilità in loco, u tilizzal)ile per una di.a g·nosi di sede, poichè i'l peritoneo p.aaietaà·e è i.n più ,d iretta ·co1111essione coi n·ervi spin.ali. Così un dolo1~e .p1rimitivamente lo ca·l izzato .alla fossa iliaca destr.a è molto improbabi1e chie di.pe.n da da un 'appen dicite, salvo che pre.cedenti aittacc.h i abb·i.ano fatto .ade1·ire ·l 'app en.dice · a:l peritoneo pa1ieta:1e; d '.altra l)artie :se l'app,e ndice non è in sed e normale 1p uò mancaire at1che il dol.o re ·l ocal·e tardivo. lperaig esia cutan ea. - n ,en ota ipel'le ccitaibilità di determina ti se,g·menti midollari, ed è uri buon sintoma p er la diagno,s i di 1sede. Va rice roata lsol:lievand•o u•n 'a ·p li ca ct1tane a ·e stringendola ft'a ],e dita; i:l p.az.i ente 1aocusa vivo d·olio re s l1lle zo11e iipecalgesiche, n1ent·1'e non reagisce se lo s tesso s timolo è po.rtato ailurove. La zona di ipcralg.esda :n0n 1Sli sposta anch e 1S'e il vis cere corrisipond1ent e è 1eictopi.co, {'iò che h a g,r .an·d·e irnportan·za . D. I,ig·a t cli. ti11 gu e 11n'area gn~ trod11odena1lre nel un11to di mezzo tr a omJ1r' liro e a pofisi en ifo1·m e; un'area clel pi ccollQ i11test ino, n ell a 1n·età su1})e1riore di 11na linea .c.h P Ya c1a lla ~infìsi pul)i·ca 18.ll'omb eli co; un aTe1a ·d1e1l g·rosso intestino n eJ. cru a1:·t o infer.i ore d,eJ.iJ.a· istes~a linie a; 11n'~e>a d·ella 0istifell ea. al l'i.i1cro1ci0 tra la p a l'laisrt3rnal-e ei ·La li11'e•a che u:niscre '.l e est.r'en1ità d el·le decim e co ~te; 11n'area appen dicol11r e alf11nione de·l t er zo m edio rotl t ev7.o inter110 rl ella linea e h P 11ni..:ce 1'0111belico •C01' 1 I a pi11a ili a ca 1a11teiri )l'-s11 peri ore; ll n' a1l'e ·1 d·ella tromh n fa lloppiatna nel ~u a.rto i11f1etrio1 e dr•l ln 1~ ne n. cl1 e un iscP l' om 1:> el i r "' n l !> t1 n t o 1n e cl i o ·d e1 legan1eniio di Pot1pa rt. T. ossen zn d e11a zona d'ipe ·nlgesi.a non e ·cl nde l a .l e ion e del vi.sc~­ r e relnti,·o. J,'imr}lr ovvi.sa sco1111pn1$a rl ell'i pPra'l gesia , già !) ri n1 a 11en const ntata , i11 di.rn inteirruzione d e.11'.a r co rifles"O, c h e pn ò e ·P·er d 0\'11tn , in lln anne11d:cite, a t ron1ho . i d el mese11-1

1

1

1

0

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1

f(.\I'e o a Cfll1C t'P11 ' 1.

·""nsihililci. - Un a ~e n ~i h 1 lit à profo11ùa localizzata è rloY nt a ad u11'irritr1zione l0rale del pe1--itoneo pa rietnl e, per la stimolnzio11e clel ples. o s0ftos ierOBO: in tol ra"'o il dolore Yie11e riferito p "r}) Jio al p11nto rom!)re..-..::!o. ~ e11~ibilità loca le :"l' in ,..ont1 a nell e rri i n rlctorni11nli d ~nri o-i11 e infìn 1nmn torin: n pi1pnclic itP. roler i-..titP. $rtlpingi f1' . pnn~ren til n ~<'n~ihi li1 it :1rl 1l t mi11nle gene rn•

8]

le, a sociata a rigiclità muscolal'e involonta1-ia, indica di solito peritonite; m1on associata. acl eEsa non h a pa rt:i:0o·lare importanza. Vomito. - Nelle prim·e 24 ore è riflesso, e oon ha speciale impartanz,a. Il ritolfno del von1ito parla in . f.avo.r e di una peritonit,e; l•a sua l)e.l'si~ te11za per un'occlusione tntestinale. Rigidità muscolare .. - Ha la ste&Sa ba.s e an·atomic,a ·delà'iperaiLgesia, ·1n quanto l'il'ritazii0ne d·el segmento spinale si .estend·e alle cellul.e mot1ioi. Può esistere .anche senza irritazaone periton0eale, sebbene .ciò non tSia il c.aso più oomun·e. Di ,s oli.to è provocata da unia. mo.dificazione ·Chimi.ca d1~l.la sierosità ·COtl'ltenuta· narmalrnente 'J1·el peritoneo., •O·n d,e questo vten·e stimolato: l,a .quantità- d·el J.iqt1ido n on ha· impoll"tanza, poiich·è n·ell.e .asciti ·n.on v'è difesa. La pe,rfor a zio11.e idi ulcerrie gastriche o duodenali con versnn1•ento nel periton·eo di 1iqui·do .acldo provoca r 8.'pid·ame11te rigi·dità ·spii ccata. Questa mlél..n ca :nelJ emo,p,elT'iton.eo. So1Jo una \I'igidità muscolare inv.olontairj1a h a irn,ptJrtanza; e si d.istinl~Ue da·lla..contrazi,o n·e volontaria p erch è ni<)ln si attent1,a n è co11 l a lunga e cleli·cart a comp.ressiorn1e C'-On la palm.a della. mano iisca:ldata, nè ·distraendo il pia.zi ente, nè 'in alcuna f.a.se respi1ratoria. Là rigi :-l ità mr11~.0ola re 5i niQta pure alla semptlke i•S'P ezi.o ne, p·sPchè le z·on·e ·di ,dife.s a l'estaTI·o iin m obili du1rante i movim.enti "Pes·p i,r ato.ri . Erssa n,o n viene totail1m ente abo1lita .a.alla morfìnia: pl1 ò · man.care per l•a stanche1za dei mu~ic01li o pe r interr11zio1n·e d·el'l 'a rco 1riftesso. J.ndica sempt'e una gra,1-e l esione sottostante. e d è u·n a de'll,e più forti in.dicazioni per l'inten1.ento. Però l'assenza di. di,f esa non va oon~id,e<rata coJne co.n troin1 dic.azio([1'e, per se soJa. .'llf eteorismo. -- Si ha in ogn.i péllralisi intestinale: un l•egigero n1eteo1riis mo locale generalmentr. non ha in1portanza, ma una distension~ continua e progressiva dell'i:ntestjno pairrl a per nn'occl1i1sion1e o p er un.a perito.n ite. Gas !ib ero nel periio1ieo. - Si riv;ela oon la sco1nparE'.1a d el l'Gttusità epatica., ed ha più valore .se di taJle ottusità si era costatata poco tempo prim.a Ja pre~.enz.a. Come sintoma po.~i­ tivo 'D3Jr la ner n1n.a p e rforazione del cana.le dirrere~te, m~ n on v·ale come s intoma negativo. Liquido li be t•) nei p erito11eo. - Si mani fe~tn con ot tn. ità sr>os.t al)ile ai fi•a n chi, e depone per n11'en1orr.agia inte r11a; pit1 di rado p er una perfarn zione d eil ~nnfl le di gerente. 'fu1nnr r c;rcoscrittn adrlnnlinnle o pell'ico. Tia g ra11cl e inroo1t nnz.a, -e s'incontra. spe~. o 11e11e c risi di orig ine ittfiarr1mato,r ia. . p€~""c' Q ropP.rto dalla d ife 1 m11s ola re: non , n 111 ~ i ri ce rca!o ro11 forte pressione. p er n on T o n1p e i e u n <' \·e11 t1r n 1e a re~" o. 1

0

1

1

1

1


'

(.:\.NNO X\.\"111, FASC. ~]

SEZIONE PRATICA

-

Intumescenze possono .a,-ierrs1 nelro·oolusioìl1e i11testinaJ.e da va.rie ·c au·se, e ne è ca.ratteri·stica La forma e l a se'de nell 'intussusoezion•e. Esa nie rettale. - Può ,f ar s1~tire un .ascesso .appe11dico1a1e 11011 p aJpabiJ.e daill'addo·m e. Pu ò far rico11osicere u11'occlusione du invag·i11amento intestinale o da ttuno1re n1alig110 cleil. ·1,et to. Per not1 errare ne.11a diagnosi .gene1-ic<.L .di crisi a;d{l101ninale })is10.gna ricordare le cris i tatdol1e gttstrich e, int e~t inali e renali. La ti:tb e può m1che ma~c)heit·a.r e i si.ntomi di un·a vera crisi acldomina le, p er f in terruzione ·d egli a1·cl1i riftesisi. Occorre te11e1 pl'esenti p.e.r La dd.agno·si diffe1 e11zi.ale Ja polmonite acuta, la ·perica.rdite acuta, e La pleurite act1ta diruf·rammatiiea. La p olmcmite bai"ale, Specie nei bambini, no11 ·dà sintomi obietti vi prin1a di 24 o 4.& ·ore, e i•l dolare subiettivo è 6p esso rifeijto .al1a l inea mediana ant.e riore delira pa.rete aid1dorni~aJie, perchè .s·ODIO irritati i piit bassi n1e1rvi do·M ali·. Po·sso.n 9 1nnzi esser preiSE>nti tu t~ i i se1g11.i di cri si add.ornin·ale, a11r·he l a clife:--a, il vo111ito, il singhiozzo, iil ·ColI.asi:-:-o. ~!u, In. r c ..1) i1azion.e è inolto più fre1quent.e ohe il pol~o, o l'inter1sità dei .s.int.om i .addo1mi nali non co.1111)o·rtin o. · .Slch·ematicamente , .se il rapporto tr.a p also e .reSipiro St1pera 3 a 1 la 1€sione è int.rnacld-0rni11ale, se è rninore è intr~~­ to raici ca, sop r-a tutto se questo bass-0 i·appol't o si accon1p.ni..g·11a a terr111e ra tura elevata, a llriviclo, acl e rpet·e labiale. Pa.1'la co11tro t1na Je~ione a{ldo111.ir\ale l'a$·~enza d.i s~n!'il)iUtà prCYfond.a, e il rilkhscia1 r si de~la rigiclitn. i11 u.sc0ln re alla fi11e ·derl'e.spitr.a zione; jnoJtre l'assenza cli zon.e di iperailgesi·a cutan ea. . L 'A. disttlng.t11e le crisi addominali .a1ot1t·e in rinqn.e g;rl1ppi: 1° Co1lich e; 2° P.errfora.z.ioni; 3<> Em.orrl\'lgie; 4° I11fi ~1 mmazioni; 5° Ostl'uzioni. I sintomi iniziali possono essere i1dentici per tutti. Morison 1n ogni cri si addomin·a:le d esca'ive llno ~ta'Cl i o cli shock (dovt1to a lesione diTet ta o i11cliretta riel l)lesso ~ ola1·e ) , u110 stadto di 1·eazione, con r emittenza di tt1tti i sin t o111i generali, ·epip·e.rò .a~ai ing.an.nev-Ol·e ·e p e.ri co·l oso; un t.eirzo stacli·O 1)ec nliare acl og-ni lesi.on e. La mo.r -· fin a rien.d e an.c.ora i:>iù i,n .g ann,e vo•l e 1o -~taidio dii l'euzione: l't1nico sint0m.a ch·e· non n e I'eista rr1ai~ct1erato è gen,c ralm·ente la difesa mu ~ic o­ Ja.r e. Colic1ie. - .s ono car a tteirizzate clall1a bru.sica insio1rgie!J1tZa e 5compar sa de 1 .do.loir e, e .da,lLa s•u a tendenza .a 11p.r esen tn.r si. Qt1esto n-ellile -co·l i·oh·e - bili.ari s'il'radia a ll 'e-!)i ga~tr'io, a ll' an.golo rl e-llri. ~cap-0 la d e~ tra, e tall(lrtt alln ~a l1a. d~itria; n-elJe roli-che ren a li s' irrad iia d~i l omhi Ril'in.g'Uin.e, alala f.ac r ia interna clella rtifH'ia, e al te s.t ic01lo, 1

271

i10.r1 pe1·ò aJJ.o scroto, ed è molto importante una coe istent.e pollacu·r i a ed em.atu.ria pe1r Jra di.ar

gnGsi. N.elle ··coliclle intestinali si sente doiOll'e su tuttJo 1l'addome, specie nelle co•l iahe ·da ipd,o mbo., nelle ·quali poi i·l poJ.so è duro e tard.o, hl vomito s i '1aisso1cia a:lla costi.pazfone, e si nota un 01·10 bluastro ,e ntr•o, i1on sop:r.a, l·e .gengtiv·e. N.e1J.l1e co li che in testiniali la. ·press'ilone. 1crulmia i·l ·doJ.ore; · è il ,oon tr.ario nielJ cl. peiri toni te. La rigudità musc.01lrure, frequ·ente n.elle oo1iche bili a,ri e renali, n·o n è ·m ai di t:ipo r& trettame:nte in volontario. 1

In esse molto r.apidia.mente insocge un. ·dolar.e esoruciante·; lo s hoc iniziaLe piu ò essar molto intemso, ma presto p:assa; J.Ja. difesa è interisa e p·roooce.; .s i può risoontra;re gas libero nel periton·eo. La ·difesa mu.sc-0JJaire è Perforazioni. -

i·ndicazione per l 'intervento1. La >Sedé ·delilia perf.oirazi·on e ·pruò esser indicata dall ',a namrnesi e d.a11a lo cailizzazii1on.e del[ ' ipe1restesia cutanea; to 101·a .si ~·co p•r e soilo co~ l' interven to. Emorragie. - Que.lle in cavità Tivestita di mucos•c.ì g·,e.ne t1a.lmente ve.n·g1on o ri·com.oJSc.iute1·p·e.rr ·h è si f.ann·o .s t rada all'esterno (e111atem.esi, :me... · len·a, m·et1orragi.a). Bisogna pen.s are a1J em•ope1... ritoneo ·n el caso di un d'olore iiiltS orto bruscam ente, acc.ontpagnia t o o no dia altr·i se·g.ni .di p.e1 itoin ·i~mo, ma con .assenza di rigi·dità muscoi a : e. T.al1e cli.a1gn o~i diviene certa se il po1so si .fa d'o r a in ora più fr equen•te, &e le mucose· e 1e u nghi.e d.i vengo110 sempre p.iù paillid,e, se \'.''è ir~equ i otezz.a , ·e ci·on on ostante ~'add,01m e resta tr n. tta!bile. P err non coniondere I.a rottu1ra di u na gr avid1a n z.a ·estr.au·fJe1rina con una perfo:razione cl a u·Lc.erai g~a.stric a, e:r.ro.r e fr.equente, ba1d1a~e .~,o nir.a t.t.1 tto all1a 1 r.i gi di t à m llSC ol a!'e rin v.oJontairi.a, cl1e nella pr1ma ·fa òif.etto. 1

I nfiammazion.i. -- J... 'in.soir,genza è m·eno irn-

p.11ovvisa che nei gr11ppi p rocedenti, e il ·m assimo de.I .d·o1ore vi·e•n 'e geme.r almente raggiunto ·solo cl ono adcUJle o.r e. Male·s ser e giene·rale può preoed ere ·di qu.aJ-che gimno l a crisi. Il dolore cresce gradat ament.e, senza bru.sche variazio 11i c1iò che ha g rand.e imp·o·r tanza per 1a dia o·n' osi ·differenziale. Negli sta.di iniii.i aJi la febb.re pt1ò eisse:r alta, .m a pu ò a n.ch 1e man.ca.re. Sii h a nrecoc em·ent e l1111a si0 n sibi.lità 10 oaJe ctrcos-critta , ta.l101ra m.e~.sa irt 1eivi,d enza P·i ù presto daill'esplo :Pazione v.agrtn.ale o rettade. La difesa ma·n ca in pn·imo 1e·m·!)O, m;a si .stabilisce più tardi. Unra t11m,ef.az:tone ciirc·OS'C l'itta è palpaibile ne:Na r.e~:io.n.e ,d ell' appe1ndice, de.JJa ci&tiflellea., degli .an~p.c;..c:.i, ·p o;r le t re cn11se principali di crisi infi am.m.a 1ori.a: t.ale tume.fazJonei è dovuta .aJl'acl1r 1f•nza de·ll'o m en to, ,-e.ro -poli ziotto add c mi~a.­ ]p , 0 · cli altr·i visceri al ·vi. c eJre .m aJato. Qu~ \o , i t'\ 11P in d ir at o dal la zona d 'ipeiralgesia, dal~ 1

~

1


272

'

.

Il . POL I CLI.\J CU

sede ùeJ.iu ri gi ~l i tà muscolar~ e dalia sea.sib1lità alla paJpazione p rofionda, e 1c.Laùl '.ai1ia1W1e. . i. P er la dia.glìObot d iffer e.nzriale· tr;a e1npie.1.11a d eilla ci..:;ti.fellea ed ascesiso appe.i1di·c ol:t.1·e t e111-e.r conto d ella mobi·lità respi1·atoria dei! p.r im o, cl1e di rado manca, a cagione oClà a 1de1r enze; i11oltre 1 t!IDpie·. . na cisti c10 ha l'estremo a1u·otonidato in , ' Looso, l 'ascesoo .appe11:dic0Lare in .a.lto; tra questo e il fegato vi è un'area di rison,a n za più chiar.a, che .Inanca neJ.l 1eimp iiema .cistico. Per distinguer.e tl.'.a ppemd.icite acuta ·dalla s 1alpi11·g ite d estr.a acu ta, oonsid1 ~ra1--e iJ. tipi·co, modo d'inisoirgere del! '.appendicite, tl a 1s ed1e deJ dolorre in.izi1ale che n1el!la salpin gite si trova a;lquanto più in basso dell'ombelùco, la .siede c1eli'iper.algesia c utanea, situata assai più in basso ~ella salpingite ch e i1ell 'awendicite, J'ana.mnesi. Ostruzioni. - I .s intomi pri.nJc.ipali sono ; la pe:risistena..a del ·vomito, la c.es:sata emi1ssione di flati per oltre 24 ore, la -progressiiva di.stensitoil!e a ddominaJ.e. Quest'ultim0 ,3e.gn 0 · in.dica l·ti.ntervento, ·che d eve esser preco oe, ·p er ·evi tame :l·e 1dilf_ ficorrtà ~1 i ·p eri.coli oalIBati 1d a un ·eccessivo rneteorisrno. H a p 1u re importanza l '.assenz1a d i .dri ~esa. 1e ·di sensibilità .Jooalizza.ta. S'e con.do l'A. J.a presenza di anse dilatate e di porzioni rj stire.tte d 'intestino pllò ess er i·ivelata dall'ascolt azione idi n imori speciali, prodotti dai liql1i i i che in esse t;ircnla110. Nelle intussl1scezioni &i l1a emission e di 1nnco e san gu e dall'an o, ed anche senza emi.ooione p alese il dito es'Plorato·r ·è si ritrae dal r etto coperto .di d ette so tanze; più isi p1alpa il canatte.t·i stioo tumore. QuestJO pe1 ò tador.a è palpabile .:>0lo 1nentr:e vi P,as~'n. l ' 011,da peristaltica, e l n. percezione ne può esser res•n di1ffi1c il·e d a·lla contrattl1ra muisc ol1a re vo1onta·ria. J.,,e occ!.11s.i·on1i int es1i.i1a1i orontche con eip tsod i aciuti ~i dist,in g u a no 1dalle oc0l11si o·ni. aicu t.e pri·m it.i.v·e, p e1rchè mell e prime so110 visibili att1~averso la p·arete .addonùna~e i contorni d ell e anSJe i ntestinali dilatate, e le onde peristaltiche. P er poc.r e driagn o .. i di occlusione mai bisogna attend,ere il vor11ito fecal.)i de, ch e è ii1vece mali ominis • s1 g n u1n . ... 011 è raro trovare co 11te1n p o1~aneam eni e du e tipi di cri i a ddo.n1.ina1i., .ad. oo., dnfiamm1a.zi·on e e.d occlt1c;io11e. L 'A, chiama poi 'l' a.ttienzio.ne su d11ei eve11ienze rare , 111a non rarissime, J.a parncrea.tite acuta e11101I'r agica e la tor i o11e d el peclt111colo rli t1na cisti O'vamca. L a pancreatite p e.l' l'i11izio in1provYiso co11 gra,·i &into1ni !)QJÒ simula.re ltn a. JJerfora.z ione dello storn a co o del ò.110deno, e l1n'occ111~ione ag~ai alta. r.,a. diagnosi ce.rta. di r•a 11crea ti te ~i fa genera ln1e11te ci o po lapairatomin.. l)er 1f m ir1ute nree cl i i1 ecr o. i !?Ira a l'lle si scorJono nel.1'0!11ento e i1e-l n1e\;; ntere, e per il Yer~a111p11to er11ati co ~enzn odore ~necin le. La tor~ione d 1 p dn 1 !coln P. 1

1

1

1

1

p1·esto riconosciuta se e-ra i1otv il tun1orè precedeu1te, che .aume11ta l'a.pida111e11te di ' olu111e. ine11tre b1·u sc amente i11socge dolore acldominale. Se il tt1111ore non era i1ot o, occorre i·ice1 cal'lo l'ltt i·n.ariamente con l' e~pl o razione vagi11ale o r ettale. A d1estra l)llÒ e.sser confuso co11 u11 ascèisso .appe11'dicolaee, n11a que.3 to i1on 1r a1gg·i1111g1e nello stes ·o ten1!)0 .aall' iniz1o della crisi u11 vo.ium,e a ltrettanto g·r ande. L ' anest.es ia :preope1·atoria, abo.Je·n do la dif·esa n1usrolare , p er lo p]t1 }Je rmette cli accertare la diagnosi prima d·e1l'intervento. L'i\. final1nente ricord.a che il segreto cl€l successo è n·ell 'i11ieirvento precoce, e·d è qui11di p-vef.eribile una djaignosi .ge11el'irél di cr1si ad clom1n.al€ con ind1oazion1e Or}eratoria ,. .ad un'alt ra n1olto particol1ltregg·ia t a em essa -due giorni d opo. 1

DORI.-\.

1

AR.GOMENTI D ' ATTUALITÀ.

1

1

0

· Spirocheta sporogona psoriasis. (H. RASCK, Cristia11 ja, n1ovem•b re 1920) .

In una b'l'e•v e mem•o ria l'A. a ffern1a di ave1·e s aopierto unia ·s pivocherta 11e'lle effl orescenze e nel sangit1e cio:col ai1 te de1gli p. ·oriàsici, spil'l>cheta che si riJprodUJce per spor e e che Titenendo essere l'aigen - t e eziolo Q-·ico di tale m a latti n J1a · 1d en omin1a.to : SJJirocheta s11orogo1ia 7JsoriaSis. 1

1

N·el:le 1seztoni cl·elle le ioni cu tM1.ee si ritrovano le su . e te Cl)n la c0Jorazio11e di Gien1- i1~orh s a corne peT i i:>at.russiti de1'lcl m al·aria . Per la. co·lorazione l 'A. 11a a.dO!l)er ato lL11a goocta <leJ.1a so' i1zi on e ùi Gien1sa (Grubleir) i11 2 em e. di acqnn di till1ata alla 1em,pel 11at.11ra ambietllt.e, facen.dn 9-lgire per quattJro ore i 1 co l•o1:ante, eh.e deve essere ad ogni ora rinnovato. Colorandosi co!:--ì tortemente in bieu l'e;pid.ermi.de, occo rre in gen er~e differenzia1·e co11 aloool leggerro e11te acidifi.1c ato ·con acido aie-etico. Le Slpirochete appaiono co1orate in rooso-violf\t to, spe so a i11 ot di fi1amenti puntegigiati che , di firequente intrec ciati a .rete, si trova1no i1egli s1)azi i11tercel1ulari della rette malipighi1ana. \. a riabil e a.c:.sn i è la morfo1iogia d·el i11i cro rganismo 11er 11111gh~za e largl1ezza e<l rn ncl1e per numero, a 1tezz.a e distanz•a delle spir~e. ::\ el1e sezioni ahituwlm ente Lo S(I>es.sol'e oscilla f1·n 1 11 e 1 /2 u: la ll1nghezz1a fìra 5-50 µ. Difficiln1e11te 5i puo 11Pl1e e ez io11i mettere in evi1 denzn. w1 111icr or ga11h,.t1H di 1nHggiore lnng l1 "1zn. ~elle fo.r111e piit corfe 1

1

f l -0-15 µ) ... i !)OS~o110 o ..:r1"\·are 3 o } ..Jpore •tbha~tanza r egolari cli ?-3 ~' (Jj nlt~zza P cli di~tanza f,ra 1010 ~ i o-.. ... p1 \ •a 110 ni1·ocl1 ete Iun!1:l1e 0•)11 F-llil" pi cole e r eg·ol nri (q11este rt(l n-ni tl1od o -..olo i11 1111 lJiccolo tratto) 111eut1·e i11 2e


SEZIONE PRATICA

nere es'se ·deco·n~ono esattamentie li11e.ari con spi1~e flessuose maggi·o1·i o rni11ori. Se n.e oss:e•r YaJlo anche .a l1cu1Je ft.e~se a1d a n1g olo, a mo' ·di a!ll!Sa o tenmmanti a1d u111ci1110. Fa1cen.dlo ·degli strisci di rettamente st1glj elementi papulosi diseipitelizzaiti, si da provocare liev1e gemizio di san.gue, l' . i:\.· . ha ottenuto l e 1S1pirr ochete 1pii1 ItSOlate e più evid·e11ti. Gli strisci vemgoin·o dtsseiccati a1ll ' ari·a, :fì!s... sati .per 10 minuti in a11cooJ ed eiteI'le .e co-Foirati per .} ore ool Gie1nsa, come · s i è ·detto sopra. L'A . .a.ff·erma idi ·àver messo i:p. .evi.clenz·a lo ·&vilu1ppo per spare rotondeg'gi.an·ti di 1-2 µ, St})ore che tn gen-ere sono l'i11nite in file tra lorro. Da tali spore .si 1s·v iJ.nppano ·de1le .g1to1sse fo11·nxazio ·. J1i .ad amelLo di 1 1/ 2-5 µ -che si co.101ra.no anah1e ~s~e in rosso-vio1letto sipes::-o .c<>n granuli più souri e 1Ch·e posson10 presie intars1 o r>1atte o 1eg- . germeillte ingrosisate da una parte e con t1111a sottile rilev.atiezz,a gen1mif orn1>e. Le più 1pi0coJ.e di queste formazioni, 2-3 µ, menti·sonit1'o già Ja tendenza .a form,ar,e f..J>i 1·ale assume111do 1a foir m a d i n n a « E » , cl i ll n « C » -o ·di l l n' « A » . A t1·averso corte forme a spir~ le si svil ll'P.})an,o le spirochete più 1·egolari cl1e a~11mo.no le forme pi1'1 1·11ngl1e o 1p iù co1ie. Talora a·d ur10 o ad aml>rdue gli estl'e1ni si cs~ervar l1n _jngl'ossame.11to roton1deggiant.e o l)iI'iforme di 2-3 µ. Le ~1)iro1chete ipiù pi1ccole, coim e q11 elle a1d anello, pot;sono s.pesso ritrova,r5·i negli eritrociti. Ooon·e g·ià -si d i~se, ran1a1m·en te in l1n1a sezi on1e s·i pois: on.o inettere in 1e vid·enza spi1·01cl1 ete di 11na l111nghezza ~nrperiore ::i, 50 ii, ma in questi istri.sci si })OS~ono ·1·itrova.re del1J.e fo1'lne lu.ng1h·e 1 )iù di 100 µ e cli più di 1111 • µ di s1)e1S~:ore, .aJcune co111 lt1Jfl.Jghi .e sotitil'i proLu·n1g.amenti e talo1~a ·co·n una d iJVi si<>n1e il.:0111gitu1din ale· . .~niche n ·el sarlgue circolante I1A. ha ritro1 v ato le f'})iroohe·tEl ·d·esc.ritte. Il siang-ue fìu JJre1so da unia v1ena del bra ccio, disteso in 1sottil1e stri.soi-0, disseccato all'aria, fissato per 3 min11ti in .aJcooi m·eti·l i co e ·co'1orato -c·ol m •etoid o su,dd.e sc1·itto. Le .spirochete sri col.arano in ro·s:so-vi9letto.,, spoo.so con g·r.anu Jiaizi 011.i .p iù sc111re, e si ritro-· \Tano :in g.ene,r e m,el p1asm.a, Jna ta'101·a - ·SI>ie... rie le 1form1e piicoole -e .ad Mlello - anche negli eritroiciti. La ricerca .n el ·sian.g ue offre .sipesso dilfico}tà. Le ·f oirme ad an1ello e qu·e.l l1e a vite ruppai1cm o di uno gp e:sso J~e .di 1 1 / 2-5 ~t, .e_ J.e piiccoil-e spi•rali di 3-7 µ. Pii1 ·SfP1eisS:o Le ·sipi•re 1sio1n o r.a vvicinate come t1'n' cc N » o· oome lln' cc M ». Alt.ri di qu-elSti anicro11g1antsrni .somo arrotolati a mo' di serpi. 1 \ilentre neille ·~·ezioni e niegli stri~ci S'll menzio.n ati si ritl'ovn.no spirocheite regolari di media g.r.and.ezz,a, :neJl san.g u·e si riscontrano inv.e1ce forme a]l.11,n .gate a ·n a,s tro o int recici.ate, de111a g·ranrde~za di 10-20 µ e d·i 11no SJ>e!SSQr·e ir~e·golare (1 1 / 2-2 µ). :Sipesso gli est1·en11 presenta110 un ingroSS'amento rot-0nde.g~gjan1

te di 2-3 ~t; .a1 cu11e han11'0 un eo1·t.o fl agel1o I.n oltre ll·e l sangu.e l '.L\.. ha ri·sco11trato .d1elliefro'l·m1aziro11i pirifo.1 mi lib·erie o l egate a.g·li eri~r'iOciti, di 2-7 µ idi 111n.ghezza, con un ci1g lio lu.n g.o 2-7 µ, che ·egli affern1a esse1·e ·1 nicrO.fJtinieti e ohe 19pesso •s ono riuniti a 1d.u e. I niacl'ogameti sono cilindrici, quasi com·p letam en te tr. aspare~1ti e di llna grandezza ·di 2 x 5 µ. Spesso 1sti. ve1dono Cfllesti raccl1iu-d ere i. inicrog·an1•eti come i11 un·a campana di vetro. Da IJa fnsione di que·sti .g·ameti si siviluppano dei corpicc in oli sporiformi allungati, cilindrici oon estren1i tà arrotondate e grosse 3 x 5, o 6 x 12 µ , alct1ni ro11 u·n corto flagello•. Nell'interno ,d i queste forn1azi.oni più grosse 1si O·sservano spessodel le file .dii sipore, c.he tal1ara .sem·b ra 8i se1Pari110 t'ra l1oro in riga. 1

1

1

27~

** *

Nel g1e11nai.o d.ello sca:rso anno l'A. fece una breve co·111'uni.aazi1one i11 c11i aff.ermava .di ave1·e i·it1~ovato nel •Slan,g;u.e degli irufermi ·di di.abete m1el li tio un ·p lasmo1di·o c1h e g·Ii ap1p .1ariiv1a la, ea11 a cl i ta:Le m -alattia, ,p Jiasmodi10 ad 3Jn1ello oa ~emiluna, .c.o l.orato in violetto· col Giemsa, Ji ..... })ero 11,el .pLa~a ma -esistente ·Mlah,e negli eTitrociti, e in u11a 11lterio.re comunicazione n.e descri1S1se i m1cr.o .e mac11·0,gamet.i e la ripir:od·u zione iper <>011pi10ci uro•li Piip·orifo,1imi a mo' . di clava. L.i\. lich inma .aJl.a m1er1te qu·e llo st11dio peir f ]1ega1mi ·eh.e sembra.n o unire q;t1•eisti du1e mic::vo.r1

g~n'ÌJsmi·

22 diicen'lbre 1920. (ESARF. DUCREY.

Ai n.ost1"i ri,c;sooiati o.ffrianio a prezzo di favor·e .Recentissime pubblicazioni: Prof. RIN ALDO MARCHESINI docente d 'Istologia e di Tecnica microscopica nella. R. Università di Roma.

COMPENDIO DI EMATOLOGIA ad uso dei medici pratici e degli studenti con prefazione del prof. Vittorio Ascoli.

,

E un riasgunto delle attuali cognizioni riferentesi al sanguenormaJe e patologico, con tavole sinottiche che chiariscono la: derivazione, i rapporti, il valore dei diversi· elementi del san gue. ' 'i sono inoltre t raccia.te le varie malattie del sangue le diverse forme para<Ssitarie - le proprietà dei sieri, con la. tecni ca appropriata. per la. ricerca di tutto ciò che si• può presentare di patologico nel siero e nei corpuscoli sanguigni. Un piccolo vocabolario ematologico fa seguito al lavoro, con r ichi·a mi nel testo. che facilita il ricordo e la significazione· dei numerosi e vari nomi dati alle cellule del sangue. nei vark stadi di 1natura.zione e di alterazione patologica, facendo ri levare la sinonimia èJi una stessa cellula, ciesignata variamen te a seconda dei vari 1\ utori. Due tavole illustrative mostrano le varie forme cellulari chepossono far parte di un reperto sanguigno e le forme di alterazione patologica che vi si possono riscontrare. . Quest'opera. che il chiaro Autore ha preparato esclusiva :_ mente per . i nostri abbonati, riuscirà indiscutibilmente dr grande vantaggio sia agli s~ud.enti che ai. medici pratici. Un volume in-16 grande, dt 01m-ca 200 pagine, con 74 figure e relat.irve spie~azioni, su due doppie ta~roJ e in fototipia. _ In commercio L. 10 - Per i nostri abbonati sole L. 8,00 franco d ~

porto e raccomandato.

Jnvjare Cartolina Vaglia al Cav. Luigi Pozzi - Vi a Sistina 14 - Roma.


-) •

I

l ..\NNO

J L POLCCLINICO

..... • J.t

XX"\~111, FASC.

8j

CENNI BIBLIOGRAFICI ,.( Non ri ruen.Ueono che i libri pervenuti in dono all<i Re da..&one

L 'A. fa poi l'esposizione critica d.ei 200 casi

:vaacolti 111ella a.etteratura, ,per venire alla conclusione .che se 1ancb..e non si può ammettere una forma di emofilia esclusivamente tenuninile, -pure il ginecologo e l'ostetrico debbono saIDJpr-e tener presente la possibilità di gravi emorragie da e•m oft11ia.• l. b . 1

A. : Compendio di terapia ostptrica

RrST.\LLI

nteàica. Un vol. in-24 di 208 paigine, ril(ligato. - V. Id!elso.n, ed., Na:poJi. - P ·rezzo L. 10. •

I comuni main ual·i d'ostetrrici-a limitano di -solito la tJrattazio 1n~ dell'a.rgoro1ernto .al·la p•arte i:>uriamente oiperativa, ·f orrl'endo iS.t.:>lta.nto n.o..zionri. .generia:li sul trattame1I1to medi.co, L 'A. intende ·di c&ma.re questa lacun·a, d·Mldo pa.1iicolaregg.iatJe inddc.a.zi·oni su quest-0 campo ·d•el1a tera·p ia, ohe ipoce è di notevol-e importanza ·per chè da essia di;pen,de oovente ·i.I ·s ue-cesso <lie11 '.russisteinza ostetric·a . Veng·o.n-0 cosi f,orniti molti consigli pratici i')fr ovvia.re ai di.stulflbi ·e·d aLl.·e m.an'if.esta.z.ioni patologiche della gl'avidania, del .p arto, d el puerper.io; completa l'utile voiLume.t to la trattazione del.I a patologia del neoinato~ r. s. 1

<i.

Die Indikationen zur kiinstlichen S terilisier'ung der Frau. Un vol. in-8 g.r. di pag. 104. - Vienn•a e Berlino, Uirban ·& Schwarzenberg editori, 1920. - Prezzo M. 20. V\' INTER:

Si tratta d'i ltn protb1em1a c-linicam-e nte e so·cialmente im•portantissimo, poicl1è la preti.ca dell1a sterilizzazionce artifici a] e d·eill.e donne .si J)resta a molti abusi . .sarebbe in·disipensabile di fissarne 1·igoro 5amente Le in1dicazioni, p·e:r eviiare mutilazi oni · inutili, danni secondari marcati, .p J·ossimi e remoti, e la diminuzione della -capacit à ripl'oduttiva .del1a razza. Valendosi della s1IJa imm·en.sa esperienza, il g.i11oc.011ogo 1cl'i 'Kon·igsbe.r g a.ffr-0nta :Ll grave problema. Dopo qual1che cenn.o storico, egli definisce le indi cazioni generali; poi analizza minutamente q1i.ell·e ri-ferend-0si a singoli ongani e sistemi; in ·segt1ito discute ·dellle gar.anzie n~-ressarie cla richiederf', per frenare la crescente tendenza cl elle donne a liberarsi dai doveri della maternità e q11ell·a <lei ginec-0logi e dei r hirurghi generali aid operiare; infin.e tratta {lella sterilizzazi one nel diritto. Egli invoca un a legge che , ·ieti la steri·l izzazione, sa~vo in casi di riconosci11ta e in1pro1"'ogabile necessità che metta a rischio la sal11te o l a vita e cu i n on possa altrimenti ri·paransi. R. B .

R espoPsa,b ilità penale e Capacità civile negli stati funzioriaii prop1..ì del sesso femrriinile.. Un v-0.1. m-8 di 135 pag. Tipografia Per11gina, Petr1ugia.

AGOSTINI 1CESARE:

N1on v'è ·Chi di•s oonosca la .grrunde importanza della vita sesst1ale nell'esistenza dell'individuo e d·ella .società. Qu~sta im·p ortanz.a è massima n ella do;nna, che im tutta l1a su·a funzi~ nalità neuro-psi chica ·risèn·te gli ecetti del1e fasi d1el:ia vita •s essuale le quali hanno in essa più precis i termj.ni e pit'1 vivaci ripercussioni. È evidente eh.e dagli .staiti f'lm.zi-0nall.i del .s uo seisso 1a .donn.a rposs•a rdsentire qua1ohe jnftu.en_ za p.er qt1anto rig.u.a.:r.d.a la ;resrponsab·i lità pen.a1l1e -e la -capia cità c.ivile; b.aisti poc mente ad più comuni ·delitti n·eJLo stato di m ,aterrn.ità quali ·sono !l'abo.rt;o e l in1fantici·d!OO • L, _t.\.. nel 5U•o in tei..essante la·v·oro esannin·a con larghezza di idee tali ·qu.estiQl1i e viene a.id .iunportamti conclusioni dalle quali, è da aug11rarsi, 1si a rldivenga ad una riforma legislativa. 1

1

ftl.

1

llt ~cuRA C.: l l<' lJ<"r Hiim np 11 ilie beim Weib e. Un

vol. in-8. - A. H51c1er, ed., Vi1enna. - Prezzo ma r e11 i 11 J?O. ' T: ...\ . ~tt1dia 1' (ln1ofil ia femminile , specialn1en-

te dal pt1nto cl i Yista dell'importanza, che può ~~ t11ner c:' i11 ginecologia. Preciso e diffuso è il <'np itolo d ella diagnosi cliff(lrenziale con lo ~corhttto, il 1no1l)o 11\·lc·1 1lo.::o cli \\.el'l l1 off. la porpora e111orrngi ca. l e cli,·er~e anemie e 1e11cen1 ie. ecc.

vV.

Geriatrics. Un vol. in-8 di 250 pag. con taivo'le, ril.eg.ato. - C. V. · ~losby C·om1pany, .St-Louiis (·S tati Uniti). Brezz'O 3 dol1LaJri.

}'lA LFORD

1 'HEWLIS :

Stcansi se.mo i trattati 's istematici s:uhle malattie ded. vecichi, i qu·a li m·ettano in rilievo le prurticotruri allterazioni ainaitomtche e fisiologiche, clle si veri&ano D.1ell'1età avanzata. An~he il modo di r1eagire iag1i stim()li e la sintomatologia presenta110 una speciale fisonomia nei • soggetti che si trovano n eAl.1 a fa.c;.e di derHdenza della vita, nei q11ali, alle modificazioni iner.enti al ciclo vitale che s'avvicina alla fine, si aggiungono qu.ellre dovute a proicessi pat-0l ogic i p·r ecedenrti, icch è il quadro clini co ne risU!lta più comip{le~so e diMìcile a distr~ca rsi. Co:nsi.g li di })r.ati1cru 1t1ltifil,t à ti.111 ~importante a rgom ento vengono qui dati dall'A., che, dopo aver d edii cato buona paJrte dlel volume a.Ile c11Te igi eniche (dieta, esel'lciz.i o fisico, igipne menta.Le, ecc. ), tratta la rpatologia senile })l'O· [)• oprjan1ente detta (a.rterJOS<' lerosi, gangre11n i1)erlrofta pro tatica, tirosepsi, ecc.) . e<611ono n ltri in ter essa11ti ca.pitoli .s u ila terrupia, gtiglr errori diag11ostici, la sim'ULaziooe senile, le indicaz.io1n.i e controindioa.zioni rp.er gli ir1t r·v enti chi·r urgi ci, il climaterio senile, ee . 1

(11.


{_t\X:'\O

XXVII I; F ASC. 8]

SEZIONE PRATICA

275

APPUNTI DI MEDICINA PRATICA . •

CASISTIC·A E · T-ERAPIA·

r

Sul problema della siftlide latente. Nel dec01rs-0 del1'a sifilide sono oa.ratteri8ti·cii i pe1 iodi di late·11za C.h·e du-r·a n.o p·er mes.i o P·el' anni ..Questi peri.odi, brevi nell·o stadio iniziale, lunghi ne·gfli staJdi a.va.nz·a ti, Sion'o cairatte1rizz·ati, oltrie ohe da,11 '.assenza di mamri1festazi1oni clinirhe, ,dall'inattività del processo mo:rbooo (\Vassermann 11.egativ.a ). È pnohabile che a·ncl1e 21ei periodi di latenza il ,-iru!S per&iista in a.le uni organi · sotto la forma di spirocheta, inattivo per le condizioni locali, fin·o a che esso riacq,u ist:a pier clet€1rmina te nuoY.e co111dizioni, tutta la suia vi·rulerne.a. Così P . Schneider ( ~1ilncli. ·meclicrtl Wo cltensschrift, n. 44, 1920), ha dim,ostrato n1edian-te p!'epa.ra1.i iJstologioi tCilie ~e sp.i r01Chete .pieirvenute 11el ,ffii,dotLo 01sseo di feti ,sifi1iti.ci, posso·n·o vem!Lre in 1seignìito C·O mpletamen.te i1111cirupsui1ate <laJ })rog1rediente i>rocelsso d i ossifiioaz:ione. Le sipiuioohete •Ch1e in taJ. anodo si fJrlov1ano a.id essere ra.cclhi'UJs;e nei coI'p11J·s ooli ossei, vi possono peir&istere a lu.ngo allo i.Stato latie11te, e sopravvivere ,a quieJI,e ·ahe isi tro,·ano n•ejl periostio o r1eg1i altri ·organi; se, queste 1spirochete, si trovano piì1 t.arcLi lilb ere, in seguito aN'assOTbimento fi.8iologico dell'-osso o in seguito a qualche trauma, esse provocheranno una recidiva locale, pu·rohè lo colllSentano le .con1dizio.n J ·di imm.u nità 1ooa.l·e o ,genera1e. Si coimPTe111de dia tali rice1rcl1ie: 1) Perchè nel1.e r.eci·dive, p. eisi., n·ella f1orma tardiva d·e11ia ·s1inlide oosea oo.n.gieniia, veng'an·o co11Jpiti ·di preferenz·a q·u ei p1unti, 1ahe oon10 s1ed,e p1 ediletta delle .sp~rochete nel perio,do iniziaJe dell 'infezione (tibia, ossa del naso, cr.anio) . 2) Perchè le reci·dive ossee siano spiecialmoo te frieql1ent.i n.ei p'B;r-iod1 di maggior aoares ci·r11ento, e nelle OIS~.a piì1 e~poote .a traumi e""terni. 1

1

1

1

siti va, e la -compar·sa dopo un certo tempo di fatti s~condari. E . ·B rm1isgaard (Actct-Derr1iato-'cenereol.o gica, vol. I, fa&c. I , 1920), dop·o aver fatto osservare ch e è molto difficile trovare dei e.asi eh.e rispon dàno a lle ·suespo,s te -c ondizioni d·escri·ve una pro·p ri a osservazione. Si trattava di tre 1generazioni l uetich e: l a nonna contag·iata dal marito .era nel mom.ento dell'osservazione affetta da una periostite terziaria gommosa - essa aveva partorito una serie di fanciulli affetti da sifilide -congenita e tli questi solo 3 sono vivi: la figlia mag.gi_ore ha avuto un figlio ch e all'età di 8 anni mostra ·un sintomo sicu1·0 di sifilide -c-0ngeni ta, cioè p.rofonde cicatrici rag.giate alla bocca e \Vassermann fort~meinte positiva. Questo caso è specialmente notevol.e in quanto la madre di qt1.esto 1b ambino ha avuto immediatamen te prim.a e du rante la gravidanza l1na recidiva della sua .s ifilid.e·; l1na cheratite parenchimatosa e l11cerazioni terziari e. L a periosti t.e ·è evidentemente mo~to 11iù anti·ca. L'obiezione che la madre, siasi reinfettata n on s i può qui fare, primo perchè la madre asseriva. che prima di esser resa g·ravict·a non aveva mai coabitato con alcuno all 'infuori (lel padre de.I bambi110, secondo pel fatto che all'esame oftalmologico dl1rante la st1a prima 1Je rma nenz.a 11ell ospedale non presentava alCl1n segno di sifilide a cqtiisita .. 1

1

lVIONTELEONE.

Nevriti ottiche siftlitiche e 'neo·salvarsan. A. Lacroix e i\I. Fon.tan (Archives d'ophtal1tiologie, Paris, n . 9, settembre 1920) riportano i 1rii·sultati avuti i 1n 6 e.asi idi neu1ro,r etinit.i 1sempilicj e dorppie e nevriti r~trobl1lbari trattate 0011 il neo-salvarsan l1ni40 al mercurio ed allo jodt1r o id i K. La teflap.iia -è stata co·s ì istituita : POLLITZER. 1° iniezioni endo1ve1D.iC>se d1 cianuro di Hg (1 ctg·r. ·ogmi 1g.i-01rno) prima e du.rante la cura La sifilide congenita della seconda generazione. di rnie 0-sa!lvarsan; in totale 2 o 3 1serie di 10 A11che per .q uoota si applica la reg·oJa che è in1ie.zioni .cjasct1n1a separate. da 11n !J·eriodo di solamente la sifilide ·congenita della madre ripo1so di 1·0 giorni. che vien trasmessa ai disc enctenti: perciò per 2° 1 o 2 :s erie di neo-sal var,sia,n clal 0.15 al provare esattamente un.a sifilid·e congenita 0.60 (i!n1iz.i·o dap.o },a 3a o 4a iniezioine di Dianuro della seconcla generazione bi.sogna sicuramente d·i H.g). provare la sifilide congenita della madre, che 3° ripo ~'o di 15 giorni. il lJambino .abbia s inton1i eYidenti di lues, e 4° tre peiriodi di 10 giorni con t1na pozione provare -con certezza che essa... pon siasi condi bi.iod11.ro d'i Hg (2 ctgr. pro die ) ed iodtrro. tao'iata di nuovo ovvero che non siasi dimodi K (2 gr. pro die ) . o 1 t' • . . strata una nuova affezione pr1m.ar1a con in- · ~ei 6 ca-s i degli A .i\. si •sono avute 5 guarifiltrazione ghiandolare regionale, con r.eaz1one oa-io11i ecl l1n iÌisuccesso (n evrite retr o-bl1lbare: di ,,.assermann prima neg·ativa in seg11ito po- ta be a tip o su11eriore). 1

f

I

l

I(

1

1

1

1

..,.

\

J


~76

[ANNO

IL POLICLINlCO

L 'effì·caci-a del trattaII1ento è .s tata tanto ··m aiggiore per quanto più 1·ecente è stata la le. ione. Se s i adJ})lj,a a che far·e con ca·si di intol1e11anza <:ll JlJeo-::alva 1san o se p.er altre rUJgi-0ni n 1on sia }Jossibill e u sare .detto 1fal!"maco l ' en·e.soa pe.r via en·dovenosa (2 cc. pro di e, 1 o 2 serie di 10 inil8zioni) r en<l e b 11oni servigi e sostitt1is•ce bene il n eo-6al varsan. D. ì\! AS.

Accidenti da arsenobenzoli e anafilassi. En11ery .e ~Iarin (Pa1is J111édical, 24 ~ennai-c 19'2{)) attribuisco.no a fen omeni ,di anafilassi le mànife,stazioni presentate ùa un'ammalata otto•p )·s ta a oura arS'enobe1nz10Ji·ca. Si trattava di una gi 01V•a!Il·e di 22 anni, ~enza .anteic·edooti p.atol·o,g ici, affetta da metrite e v:agrinite, che clu:rante La d·egie·n z1a preisientavia delle pla:cche In·ucoS'e alla v.ul va, oon reazione di B ovdelt. \'Tassen 1m•an!Il po1S1itiv a oom1)Jeta. • Unia p1im a imitezi•one intJr,a,v1enosia ·di ctg. 15 fu ben t•o lle·r ata; dopo 4 g·ior:ni fu pra ticata • ltna ·~ e1c onda ,di •Ctg. 30: qi111arantot.to ore cLopo s i ebbe una si11drome, costit11ita da fe1bbre, eruz.io1n i di u 1ticn.ria, dolctri aatico1ari a lle .ginocchi a. Tali manifest.azi·oni ric11iam a no il q ua1drtio del1le m a la.tti•e c1a s.i1ero. P er prev enire q11esti acci denti di anafilassi, in segn ito gli. .autoini hanno utilizzato ·delle .dosi m-0.1to piccolee, da ,ctg. 2, ctg. 3, cif:,g. 4, ct,g. 6, r.tg. 8, • ctg. 10, ripetute tutti i giorni per cinqt11e o sei g iorn i", e l'.èsperienz,a h .a dimio•strato i1 ,grande valore di qruesto procedimento. 1

1

1

1

1

MOTTA.

Valore comparativo• degli arsenobenzoli e ·del mercurio R . Sabouraud (Presse médicale, 4 aig.osto 192()) r ic hiama l ' attenzio,n·e sulla vog:a ohe h.a.n no p·r e o i11 quest'11lt imi ten1pi 1g l·i a1~sen1obenzoli in co.nif1'0111to d el 1m·e11ottrio nella ieuir.a ·d ella sifili.dle. Ol'fl è in.dubitato ch,e si son.o otten11ti con g·li a.r~e1110 1benz o·li d ei re·a ài vaJ1t.a,g1gi: .anzitutto la diffu s ion e clella pratii ca deJ.J•e iln1iezio11i EH1dovoo10 e; ;poi 1.a l)C&Si·b ilità di .f a1re abortire tlei p.t1lm.i gi,orn.i l:a sifili·d e, . o, corrn1Un:que di aholi1r e il p eri od-0 oocon•d,ario d 1P lla Sli:fil.id1e stessa, ~icch è cli ql rest~ il mal a to h a avuto u.na sdla n1anifes trtzio11e, l'tt lcera : e r i ò senza parlare , [egli ottin1i ri,(:inltat.i nelle forn1e tierziairie di ogni g:ra·v ità . ... 011ostante t ali .. uocessi, tanto vist ..... i, l' :\ . i r>011e però la que.stio!flle se gli n.r .::enobetnzoli po(: a.110 ormai 1 i ten errsi il m edi~n m ento e c l11~ivo delltt sifilitle. La gi 1er1·a ha for :1dto l 'ocr aision e d i fare in rprropos4to 11na C'-''}) e1~e11 z.a ill g.ra11de, intrrron11Jendo bru ... car11 e11te le l·u?·e a11ti$itìliti cl1e i11iziate. J)opo 1, ? nrl ni. l'~L\ . h n. l'i,·erl11to gli n.mn1al nti cl1 e egli od i '-ll i a lli e,ri nvevnno i11 Clll'a, ed 11 n ripP1

xx\ ·111,

FASC.

8]

tuto su di essi ~a reazione cli , , . ass.e11n1.a11n, l'il1evaTudo qL1anto segue. Negli ammalati trattati con me1•c u1i.o, specialmente con iniezioni di ollio giriigi-0, la iieazio111e è '.r imasta quale era i:>rr eced·e.ntennenite, .cioiè negativa. se ta1e er·a stata pirima 1d1ell'i1nterrTuziion'8 op pu.re, se p-0siti\'a, aveva la stessia intensità di p1ima. Dive1\Sam ente iniv.eoe si presentava:n o le .co,s e negli .a.111ma~ati, triatta:ti 001I1 gdi a,1-senob·enzi0Jd. : tutti avevano p e.rduto tterr,enio . Quel1i 1che avev.a;110 dJa1pp1·ima reazionie n eg'.3.tiv a, l·a pTesentavano ora semi-positiva, o fl'ancamente pooitiva: qttel1i a reazione prece1dentemente positiva, la pre·S'enta vano di maggiore i11tensità. l\I•entre g·l·i .rumma1ati trattati ool mercurio av,ev:amo C<>I1~viato intatta la gua;ri~ion·e -0 1a !semigiua111gione, quelli c11f'ati con gli aTsenoib.enz-0li aYev:a no IP ertiu to t amti01, dia f aT~ ri tener1e i,n certi rasi, che I.a ct1ra eira stata inutile. L 'A. dal suo is tudio, trae anzitutto la conctusimre che i m1alia ti cur.ati •OO!Il gii a .r senobenz1oli ·h anno .biso1gn·o di esse.re seg'Uiti co11 inaggi·cxrie .atte11z.i101ne ch,e ·q11elli p1e r i qt1ali si us·a il m ·e rcu11o; q11 esto è qlliirrl'di prefe.r ibile per 1gli .arrnrrnalati, :per i quailii ·non si ha faciJiità dli fare eiseiguire .sieiro-reazioni. Gli .aJI'ls-en obenzoli poisso1no iporlal!'e .aid u:n.a gu1arigion e oomp'} eta 1e diUJrerv.oile d.eilila si.filitle, a patto però d·i una soirveglianza permanente e reg1c)lare, e purc•h è non ci si lasci ilJ11dere da gl1arig ioni apparenti. Il valo1re ·d egli .avse11obenzo1i è m.aisis~m-0 qu ando si tr1atti ·di sifi1llde attiva e iieoente; nu·l la 1ri u.guaiglia nel faire sco,mp.arire i fatti contag.Losii., le siifi·li•di 11l1ce·rose, erOC. E1S1Si seno clunqu·e nettamente in1dicati soeci a.Jm,en-te a ll 'ilniz.io clella sifilide: m a n mano p erò ci ~i allontaJ1a da questo ·!1'€1I'i cdo, .diminuisc ono i me1riti degli a1r\sffil obe!IlZtO·l i ed aum-enta.n o qnelli del m ercl1ri10 che mantiene c®t~o le veccchie sifilidi m a le imattate il ·suo Yal.oite integra1le. ft 1. 1

1

1

1

1

1

La cura combinata mereurio-salvarsan danneggia il rene?

1

(G. STOMPKE, Berl

l{l in . Wnch ensclir ..

li.

3.

1920). Alterazio11i r e11ali liev i non im1)edisco11 0 itl mod o assol n to la cura m er curi a le d el I a sifilide. È poss ibile eseguire delle c ure co111bin at~ a r seni co-m erc11riali, se11zr1. r eca re a lcnn magg ior dan110 a i reni di tali a mmalati, ~e si usan o alcu 11 e pl'ecal1zioni: controllo continuo rlella fun zi o11 a lità renale, esame preliminare clelln reazione clei r eni an1malati a 1.>iccole do i ta11to cl i m er c11rio quanto di alvar a 11 , s11cce . i,· a u1nen to progre~ ivo clelle dos i te rn peuti c he.


'

__.\.NNO X ~''I1 I , FASC.

8]

Per la cura merct1riale sono preferibili dei Jìl'eparati so·bubil1 .di meclia efficacria: event.\1.a1l1nente le applicazioni cutanee di unguento ci11ereo (dose iniziale non superiore ai 2 gr.); ve·r la cura ar~ enicale è utile il ne~s·alva1 sa11' ~lose iniziale non superiore ai 0,t5 gr. fino a ra,ggiu11gere, ad intervalli più lunghi rii quelli abituali, una dose massima di 0,3 gr . . J./A. rifer isce 2 casi nei. qt1ali, n10110,s tante la ·.esistenza di lesioni renali, una c11ra com·b i11ata di merc11rio e di s·a lvarsan fu 1s•o pp.o rtata .dai malati senza alcun maggior danno per i i·e11i. 1

PoL.

NOTE DI TECNICA .

27.7

NOTE DI MEDICINA SGIENTIFICA. Il pigmento normale dell'urina : l'urocromo . Si co·n osce ah.ba.stanza, ormai, per 11011 -d o· vere più f.air ·d·e.riva:re dal san1gu e, ·Oome si facev•a una vio1lta, uno per u.110 tt1tt'i i ipigmenti cl.el corpo. f: di d.o.m.i•n1io c.o mun,ei, .cih.e il pigrtìento xantofillico e qu•e•l1o · 1C'arotinico, p . eis., clerivan.o da .p i1g7me1T1ti vegeta·l i inge.riti oon gJ.i a1im·eiTIJti. Nell'urin.a vi sono pi,gm·enti n·ot:rimaLi e p.a tologici. Q11·e'lli patologici, oom.e· i biliari, .g li -err1atici · (err1oglobirna, em atin.a, ematopo·r firin1a ) l'urobilina, hanno un 'o.r i·gine e.d. un significato be11 c.hiari. ·È il pigrnen1Jt,o norm.a1e c1uello sul quale da un secolo &i disc'l1te senza an-c·o:r a ·potè.:re arri vare .ad una C·Oi11clu.s i1onoe preciis a. È ch~a:r.o, ·Ch' e·sso i1.on può essere di origine .es·clt1si\'ame11te esog·ena, da;ppoiicliè il colOO"e deil ',urina p·ersiste inaJtera;to a.nchie dopo giorni e oo·ttiman1,e di digiun,o. Il Peilk.an nei la. b..or ato·r ii .,ai Bi o·ehimica, p.resso la Un.ivers.ità di Calif-0Tn ia ha f at~ d·egli e•s perime·111ti m.o,l to i·nteroosanti al rigu3irdo. Ha ·di'mostr.ato •u.n rap.p o,r to tra l'el.iminazj101n ·e r.lell'ur-0crom:o e il metabolisrn.o· proitelioo : ~ runa di·eta •s ca:rsa di proteine si a:ccoma:>agn.a a rid1Uzior.t1e d·ell' u~o­ ~ramo , mentre una dieta ri.c.ca di proteine ip·orta seco un •aUIIDento di esiso, sebben,e non .s emp:re clirettame11te ·p1r-O{Porz1ionale. Tal·e man,canzia di l)re<ciso ra!pp9rto si spiega co!D: l'i:nettit11dine clel·l 'oTlganismio ad .assimil:are ' o-l tre un cerrto li.mtt.e la quantità di so.stanz.a ingerita. Eg·li h a osservato, inoltre, ohe il proteide 1g~e1atina non aumeintava l'.e.limi11az,i one dell 'u.rocìriom.o. Se s i ri1cordru ·o he la g·e1a tin.a è u11 protei·d e inec mp·leto, man.c~1ante cioè di alcun-i gruppi ,amino• aci.di (tiro.s-ina, triJpto1fane,, ci.sti1n.a ), e ,s i b ·a da che so 110 i r.aidicali aromati·ci p.roprri.o i ciriol!ll()geni, si compI"eniderà l'ri.n-c~·acità ·della ge1la,tina a gener are pigni:ent.o urinario. Il P·elk·Ml .a,n cora è ri u:scilto ad otten•e1"e dalle proteine UJl derivato, che <là reazioni identiche a quelle delQ'uTtocrom-0. Egli qui·n .di co ncl11de, ·che l'urocromo, il r.a.ttocromo, e il tootè sc.cYp·erto « pro_ toc.ro1m-0 » sono i·d1einti1ci, e, rp·er Lo m·eno in grain. partei, ·d erivati dlaìl1 e proiteine alimenta:ri. Non oist.an·t e l' incertea:~a anieo:ria ine,r ente a simili questioni, 1sareibbe interes:sa111te srpercu.la.r.e 1s1u lle possibiLità .di s.tu di·o, 1c1h e potrebb·e:rio sohi'U1dersi, qualo1ra il pigme.nto n·oinmale deJ·l 'urina f.oss e .atturulm·ente .già dtmostpa•to .d i essere Lln indi ce d1el metaboli~mo proteinico. (The Journaz of • the _4. mPr. med. A ssociation, 9 ottob r e 192.0). 0

1

1

Norme tecniche per incidere le guaine sinoviali della mano. (,Jue~te

inoi1S:i·oni richieste i11 ca·so ·c1i f~emn1011i, tt1bercolosi, ecc., debbon·o esaere inspirate a oritefri an.aitomici, :s10.p ratutto pet:r ciò ohe 1-:itguaJrda il risparmio ·di .arte1ri.e, ten1dini, eoc. a) Al palrrio clellq, 1nano: i1ncisrione ·cle·1J1a guaina ·Oomunie o i·adio~·al"pea, lungo la dire. . zione ·del 1nargi.n.e infel'iore del pollice in esten_ .sior1e, dalla .radice de'l dito, ar1·estandosi a • 111ezzo centimetro dalln. linea n1ed·i ana 1della n1ano. Sotto il muscolo abdt1ttor e e1d il ·corto flessore 1Si tt·ova la gi.1·aina .del lungo flessore, <la aprirsi. Per incidei e Ja g1 taina. inter11a o cubito ...car• pea, procedere acl t1n dilto in .sotto d·el p.i sifor1ne, te11endosi lln dito in dentro ~,ael!la linea. rnedia;na fra 4° e 5° 1dJito. Tagiliaro 1sulla .gui<la l 'apo11.eu•rog.i (!)llÒ e.sserre riichi.esta 1an,ch1ei 1a <lo·ppia ali aicci,atu ria ·e la r.ectsfil{)ille de1ll '1arcata palmare s11perficia1e). Sotto i muscoli ipoteniari si trova il tendine del flessore 1supe.r.fi:ci·a le del 1nignolo: si i.nc.i·de la giu.aina .all '-estemo di deltto tendine. Da rispanmiiarsi il nervo mediano iin alto, e le r>ranche neirvose de 1 1n•igì1-0~.o ·e dell '1a 1111lare in bnsso. b) .4.l polso (per inci dere la gt1iain a esternn o :r;adiocarpea) : 1.a guaina. iS,arà p:r eferibilmente aperta a liv·ell10 del legra.metnio .a.n terioire de-1 car.p o, inci1dendo lttngo il grande palmare, in <lentrro dell'.arteiria radiale. Per la g1 taina interna o Cllbito-carpea: 111cidere nel giusto inteirmedio tra la linea mediana clel po1lso e l'arteria cubitale, cihe oorrispor1cle ,a,l m.aJ'lgine ,es terno 1d.el pisifoirme,: o·pp11re tener ,di guida il tendilile del gracile pa1.m1aire. (AIEVOLT: Q11esiti di patologia clinica e tPra1

1

1

1

pia c11iru'r gica ).

r. s.

,

I

Sfo:Z LONE PR.\ TI CA

1

1

1

1

1

1

1

GENTILE.

'


278

r.ANNO XXVIII,

IL POLTCLINICO

POSTA DEGLI ABBONATI.

81 -

FASC.

E uscita di r€Ceinte una nuova edizione del. Manual of D ental Pro stlietics di G. H. Wilson,.

(1269) Sulla cura G. P., F.aggiano :

del

v aiuolo. -

Al dott.

L e modern e risorse nella terapia ·del vaiuolo , sono tutte d'indole sintomatica. Non possedi1amo cure specifi·ohe, e anche qu ~i · mieziii, ah:e dn q.u esti u1l.timi temipi soU1.0 .stati p·r o.p osti com-e direttamente utili sul d·e corsio 1c1eù.la malattia, s i so:no. d:iJmoswélJti non rispon denti. Il· b.aigin·o f.red1d o e m~dricato pu ò eiss.e re idi solli·eiv·o p•er il rn1a!lato n elile i;perpdiressie, a1n 1che a d ~an tema conciiamato,; è sconsi1giliaio peirò 111e1l periodo suipp1u r.ativo, per eivitare n1acerazi.oru èLelJ1a pellle l esa. Riiposo a letto, co.nv-eniente dieta, antipiretici e cardioton·i ci, sorveglianz·a delle mucose, ecc., s ono norme v aT-iabili caso per caso e com u·n i a tu,t te le malatti e graNi dia i·nfezio!Ile·.

Lor1don, Henry Kimpt0n, 263, High Holborn •

'''· c.

PIPERNO.

1

1

1

1

1

(1274) All'abb . n. 2131 : Per la radiologia e te1r1a1pia ottiuru:> trattato pratico moderno è il \iVeil (A1can, ed., 44 h"ar1... chi) : Elém en.t s de Radiologie (diagnostique et thérapeutique) par les Rayons. TJPattato .o tt1m·o di ipato1.o gia m1edrrca di oa1iatter·e -pr.ati100 è sen1pre Jio Striimpell, di :cui potrà acquistare l ,uùti!m.a edizione itaJian.a . Noo e.sisto!Ilo trattati di clini-ca, e non p.oitreibberro esi·s tere : sono però l)Ubb1i1oate lezi-01I1i di Clinica, quali 1quelle del Carda~elli, del :Vlurri, 1del ~Iar1agli.am.o. t. J1.

-

1

. t. p. (1270) Sangtlisugio riella pol"!l-onite e neila broncopo l nioni t e. - A l dio tl V. R. da Al'ce: 1

Soll o ·p eir i rime di srp1ectifici (1ohiinin1a, merI'IOUTi-o, salicil.ato, em etina) si può dire che essi sono indii3-pensabili i·n tutti i malati. Per i mezzi sintomiattci di cw ·.a l·a sceil ta d el med~c.o s rurà basata sul.J,a presenza o mieino di quei segni ohe vainmo cornbiat.tuti. Il sanguiisugio n·e11a polmonite è u.n o dei mezzi topici .di cura, a l quale si ricoirre quando, allo scopo di l en i r e il dolore l ocale, si aggiu.nge l 'indica;;ione d'una sottrazione sanguigna. È ii rr azionale t10I'lwpia usia.re come sistema il sa•n gui.s•11,gio in tiutti i aasi d·i polmoni~ e di 11roncop.olmoniie: senza t en.er conto d ell'imdic,aznone . 1

1

1

t. p. (1271) i\.ll' abb. n. 10910 :

::\Iolto raccomandabile è l't1l tin1a edizion e del « Compe11dio di p~t to!logia chirurgica » cli B égoui11.

T. F . \ 12ì2) .-\I cloitt. G.

·r.

da

c. :

Il Lej ar ·· è il libi o più pratico e con sigliabile JJer un 111e,dico condotto di piccolo p1aese, a m eno cl1e non s'inte11da fare anche la chirurgia di cn111piacenz,a. T. F . (1273) All'abb. n. 12399 :

Ott.itn10 trattato di Odontotecriica è quello <lel Pia t~cltick , :\lilano, Tipografia Edit. L. F. CoaJinti, or$o P . R on1ana, 17. 1907. Conc;igliabile è anch e il ti attato clel Friteau, Dt' n I is t r rie opé ra toi re, .. t 1ie. lh ésie, Proth èse, Doi11 et. Fil". Editeurs, P ari , Place de l 'O(léon .

(1275) All'abboriato 1112: È pref erìbile, anzi eh è far éostruire, acqt1i.s t a re la stt1fa per disinfezio·ni a.a qualche ca.sa costru ttrice, la qu.ale saprà d a•r,e le informazioni · richieste dal colle1ga. •

(1276) Al d·ott.. L. d'O. di Villa Lag·o : . ]'J1 anuali di scienze spìriticlie. A. KAR DEC :I l libro degli spi1·iti. - Io.: Il libro dei medi.~ 1.ibre:ria B.a ttiato, Caiani:a. - .L\.. SACCHI: I stituzioni di scienza occulta. F .lli Bocca, Tori110. - · A. PAPPALARDO: Spiritismo. Hoepli, Mi1a110~ CoRNILLIER P. : La sur vi'vance de l'dme et so1i évolution après la mort. F. Alcan, P ariig·i. C uccIA ·C. : La 1norale riei f enomeni medianici. MilanlQ•, Via Cappuccini, 14. - FLA~1MARION ~ L ' inconnu et

le s ,problèmes

E~

ps11c.fiiqtles.

Fla:mmarion, Par i gi. , ..... P 1fless10 l a ·citata Libre•r i1a 'B a ttiato ·e q11ell a di Mila.n o i·n Via Capipct11cci11i, so1J10 st.ati editi a.Itri la:v1ori ~'31ullo s piritismo. A R oma (Via Gregoriana) ipubblic.asi una RiYista di · cienze ocClilte intitolata: T.,11c,, erl ombra. fi,l. g.

s.

VARIA La scoperta dell'azione anestetica della cocaina. Ca rl K oller rivendica g iustamente a sè la. sco1.erta dell'azione a nestcti7.za nte della cocaina. Egli cer cava un anestetico per la. congiuntiva e ln vorando nel la bora torio di StricJ{er riuscì a di1nostrare quest'azione per la cocaina dopo aver~ inutilmente tentato la morfina, il clora lio. ecc. I/ .i\. cominciò i suoi ri ulta ti il 5 settembre 188 I. L'A. insiste nel dire che non si tratta di una scor>ertn accidentale, doYuta cioè nl fatto che ttna goccia di soluzione di C()('n inn Etl i sia schizzata nella congiuntiva, ma di una Yera coperta, con~guente a studt ~i ste run tic i. (Pa tll ologioa ).


1

[.-\ NNO

XX,t l I I ,

FASC.

8]

SEZIONE PRATICA

,

NELLA ·vrTA PROFESSIONALE. I rapporti culturali italo-argentini. I letto1i del « Policlinico» rjco,r deranno di quel medico nord-americano, il dottor Uly.s ses l\ilòore il quale venuto in I talia durante la guerra co11 intenzioni foooe benevole e fome anche pietose, ma certo con opinioni poco lusinghiere sui mediei e .sulla. nled!ici1na italiana , ritounò nel suo paese entùsiasta di quanto aveva con.stata to delle nostre istituzioni sa.nit.a rie e dei nostri cultori della scienza. e dell'arte medica. I l dottor Moore ritornato in America espose in varie conferenze ed in parecchi articoli di giornali scientifici e politici le sue impre-"sioni ed i suoi giudizi con le relative nieravi,qlie e sorprese. L'autore di Meàioal sztrprises in Italy i1on si stancaYa da.I• raccomandare ai colleghi nord-americani di ·recarsi in Italia ~!· • apprend~rvi molte cose, peu rendersi esatto conto <lell'1mportanza del movimento scientifico italia110, e ·sopratutto Ilel'chè un più attivo scambio intellettuale ~ar~bbe riuscito molto v11ntaggioso ai due paesi. Abbia1uo rie:orda to tale episodio perchè in questi 11ltimi giorni apprezza1nenti analoghi sul nostro svil111>r>o scientifico sono stati fatti da due sn nitn rii di u11a nazione il cui livello culturale non è JJf\r 111olti r.iguar(li' inferiore a quello degli ~ta ti Uni ti <1 'An1eriea. f , · illu~iire prof. Aree, Direttore della Clini~a Chirurgi<·<l <1Plla Univer~ità <li Bnenos-Ayres, ecl j J suo degno aiuto dottor Rqnir1'11 sÒno sta ti reeentemer1te uo tri ospiti gracliti, aderendo cortesemente ad 11n i11Yito ,(1el nostro J)rof. Leotta, il q11ale nell'estate 11lti1u.n i:;i recò in ....\rgentina per tenervi delle conf<>renze che ebbero un significante sncI

ce~so.

I due c·hirurgi argentini, come il medico nordnmericano, oono rimasti sorpresi dello svil11ppo m~raviglio~o raggiunto clalla scienza medico-chirurgica in Italia. Essi hanno vi~itato i nostri istituti cliniiei ed <)~ped~ lieri e ne lk'1nno apprezzata la magnificenza e la correttezza degli i1npianti, l 'orcline e l'acc11ratezza del funzionamento: ha1mo visitato ·i no~tri laboratori e ne hanno lodato la splenèli-Oa dotnzione di strun1enti e di apparecchi Nessu11 pae~e, essi hanno detto, ha un ospedale «he possa paragona:vsi al vostro Policlinic-0; i .p roff.lBSOri italiani hanno una cultura profonda; i vo~rtri laboratori scientifici Possooo gareggia.re ieon i più grandiosi e con i più forniti; in nessun laboratorio radiologico çli altri paesi, nei quali il tecnicismo scientifico ·si credeva iDJsn·p era to, si tro,-ano apparecchi come i vostri Gorla i vostri Cor' vino e Trabaochi, che rappr~ntan,o quanto di più r>erf~tto- sia possibile ora produrre in tutto il i110ndo e che ai i>regi di perfezione, non rag·giunta da altri, aggiungono quello del poco coot-0. Il prof. Aree ed il dotto r Squirru hanno avuto frequenti contatti con i nostri cl1nici, hanno assistito a lezioni, a conferenze, hanno preso parte ~ sedute della Accade1nia di Roma ed banno i11teso q11anto sia serio, originale il nostro indirizzo 1

I

clinico e come esso 'Sia perfetta mente intonato a llefina lità ed a lle esigenie della professione medica_ I l prof. Aree ed il -Oottor Squirru .hanno. espresso vivo il desiderio di nna più stretta colla borazione· culturale italo-argentina ed hanno manifestato il loro · proposito di adoperarsi perchè questa fratellanza scientifica ·Sia a l più presto san ·· cita con legami indissol11bili • Il L) l'Of. Aree, c:l1e è deputato al parlamento df B11enos-Ayres e che nella Repubblica Argentina è-popolarissimo oltre che per la sua fama di valente chirurgo, a.nche per essere uno dei più eminenti uomini politici di quella nazione, riuscirà,_ ne siamo sicuri, nell'opera che ha intrapresa coll' tanta convinzione e con ta11to entusiasmo. ~Ia occoiire rhe i suoi sfor7Ji siano agevola ti dal' nostro governo, siaoo secondati dal nostro popolo_ Gli ::irgentini ·s timano molto gli intellett11ali italiani. li stimano non solo ,p er ·simpatia nat11rale deriYante dall'affinità. dd razza o dalla promiscuità<li s.1ngue, li stimano perchè li apprezzano per1:,t loro cnltuta, per la loro ·sincerità,. per la l9rosernplicità. I/Argentina è ora invasa dalla 11roduzio·n e scien-tifica francese, tedesca e nord-americana. E tuttee tre queste produzioni hanno in sè elementi df St1ccesso indiscutibili: la francese è più accessibile per la diffusa conoscenza della lingua, la te-desca si impone con il metodo e la perse,~era nza.. la 11ord-arnerica na si a tferma con la suggestionecl~ lla réolan1e . Ep pm·e tutte e tre hanno qualchec>osa di ~gradito .p er gli argentini. I francesi, i t;e. deschi, i nord-ame ricani considerano l'argentino-· con1e un popolo non ancora del tutto evoluto ~ non riescono a dissimulare questa loro opinione. Ora t11tto ciò non è bene accetto ad un popolo che ha la coscienza della prop1ia n1aturità. Per gli italiani è tutt'altro affare. Gli argentini sanno che gli italiani non hanno quell'anti patico senso di sufficienza, quella blagne che ren• cle talvolta intollera bi li altri popoli europei. Il ~Iinistro d'Argentina a Roma, al quale if dottor Squirru esprimeYa le propr-ie meraviglie· perchè in Argentina ·non si 00noscessero i progressi scientifici ùell'Italia, di sse: e< gli italiani mancano di posa e perciò non si fanno conoscere, e q11esta è una vera disgrazia per essi». Questa semplicità, questa sincerità, questa mancanza cli esibizio11isino insolente, piace a ll'argentino. Al riguardo esso ha acquistato una sensibilità: 8pecia.le, qua·si 11nu suscettibilità particola re. Quel grande profe-ssore tedesco che cla cattivoJlSicologo non si era accorto di questo stato d'a.ni-1no e che non aYeva compr~~ la maturità scientifica dei me.d'ici argentini, fi.1 se,·eramente giudi-c.a to quando si permise tener loro cle llfl pedestri eonferell7~ degne soltanto td i corsi per infermiere. L'argenti110 è oramai un popolo maturo e cometnle ,-uole es~re considerato. Ha ra1)id<1lllente assorbito dagli altri popoli il prodotto della ci'vilt.:1._ E ora non ha bi.sogno òella produzione scienti1

1

1

I

..

• •


"280

1I.

POLICLI~ICO

fica estern più <li quel che ne hanuo })isogno J~ .altre nazioni. Co11 quello spil·ito c11 eccletismo c:he é -proprio delle razze gio,·ani ha i>reso e prende tutto il b11ono doYunque l·o troYi. Non l1u preferen1..a per questa o quelJa razza, per questa o quella na-zione. Afferma decisa mente la propria individ11alità nazio11ale e perciò tende a differenziarsi dai popoli affini o consanguinei . L'affinità e la parentela di razza, la convivenza sul medesimo suolo non accrescono la considerazione degli argentini verso gli italiani. Questi oono stimati per quel -che valgono e per quel che producono. Gli intellettuali itaiiani se vogliono emergere ìn Argentina non deYono fa re esclusivo assegnamento sul fatto .che in quella terra su otto milioni (li abitanti •tre ·sono di connazionali, e tanto meno contare su di 1111a pretesa inferiorità intellettuale clegli indi;,!eni. J,à si trovano giudici talvolta bene,-oli, talaltra diffidenti ma sempre coscienti. •

potrebbe riescire più ngevole e pii1 efficace ~n­ cora quanto e più di quel che fa la Francia . I gliovani argentini potrebbero venire a studiare nelle nostre "GniYersità, si ritroverebbero come a c·a sa propria, Yi troYerebbero mezzi sufficienti ed in,seg1Lanti valorosi. I nostri professori lJ()trebbero andare nelle Uui. ,·ersità argentine a tenerti consi speciali e '1ceveiisa. La esperienza 11a. dimo..'Jt1;ato quanto i no.stri p'ochilssimi professori che hanno tentato ciò per ini7.iati,'n indivi<tuale vi sieno bene accetti e graditi, e la recente vtsita del Prof. Aree dimostra come anche agli Argentini sla fatta in Italia la ste~ .sineera ed ent11siasta aCC-Oglienza. D'altra parte la cosa sarebbe possibile senza turbar.e affatto le 1sct1ole : in .A.1·g·€'ntina. i oor.si soolastici sono aiperti nel :Periodo della nostra estate qt1ando i nostri insegnanti so110 in vaca_n za. Le nostre ditte produttrici di strumenti scien· tifici, le nostre case editrici doYrebbero cercare eon n1ezzi acla tti di cliffondere la loro produzione <1 bbando11ando qt1.ellct grett-<:i. mentalità che li spin.. * g·e ulliicamente alla conqt1ista del mercato nazio• na le . Con1uuq~1e è certo che la penetrazione del noOccorrerebbe infine che il go,·erno italiano spie:stro ~nsierq ~c:;rientifico in quel l)ae·se procede g'nsse.. t1n'azione iute~ a rimuovere gli ostacoli che 1entn. i1npeditscono t1na larga emigrazione in Argentinn E ciò per colpa della tra ruranza del nostro gocli eleme11ti intelJett11nli e sopra. tutto di medici. ,·erno e di alcune deficienze clel nostro carattere. Non è conYeniente per nessuno, per noi come per Nella gnra che . si è stabilita fra le varie nngli argentini, che in quel paese elllJigrino soliK'lnto "Zi-0ni l'It;tlia è ri1nasta assente o quasi. Quel poco contadini e braccianti ig·11oranti, lu po\era carne -che -si ~ raggiunt<>, e può dirsi molto se si tien da la''oro che la 1ni~ria scacck'l dalla propria <!onto di tntti i fattori negativi, si è ottenuto s~n: terra . La .en1igrazio11e dPi laYoratori man11ali de,·e -za alcuna pre-parazio~e seriamente concepita e Y0essere i11tegra ta cla. quella dei la,'oratori del pen1uta, senza alcnn artifizio. si.ero. • I.;a F.ra11cia, C'h e è, per In i;e11etrazio11e scientiOra finchè in ArgèntinH si richiederà la rei alid<t fic:à i11 Arge11tina, la vittoriosa, mentre accoglie per concedere l'autorizzazione nll' esercizio Ilroed offre ogni sorta di facilitazioni di l'tudio agli fession.ale la immigrazàone cli l)rofessionisti ·valenti st11denti ecl ai medici che :frequentano le sue sarà se1npre inceppata . UniYersità, invia periodicamente dei conferenzieri Qt1esto sistema, che ·vige da quando gli Stati SCP1ti fl'a i migliori elementi giovani universitari - europei rifit1tarono cli nderire alla 11roposta ara diffondere in tutto il Sud-Americ..'l il Yerbo clella gentiD.c'l del libero scambio dei n1edici, oggi non ~·cienZ<l francese-. Questc'l azione c-OSi vasta e così ha più ragione di esi1&tere~ . attivn di pr.opagancla ha Portato a risultati granGli. argentini lo giustificano oltre che per :reci-diosi. politici ed eeonomici. })r~ità {li trattamento, di cui il nostro governo J/Itnlia non ha tentato n11lla cti simile. Tutto farebbe bene a. chiedere la revoca, anche perchè è nffida to alla inizia tiYa privata che non può escredono cosi di garentire la immigrazione di el{'.sere che monca, disarmonica talvolta e-011trastante. menti intellettualment.e e culturalmente supe1iori. Così accade che alcune condizio:nli che dovrebbeIn effetti per() i risult.ati sono oontrart. La t·rro es~re favorevoli diventano sfavoreYoli. Gli invaliàa attualmente non è che una formalità., che t<'llettuali che immigrano in quel paese permafa perder te1npo e dnnn ro, ma niente altro che 11~ntemente o temporaneamente preferiscono in una formalitil. Non è un crivello attraverso il g(-'11ere viYere tra i loro conD.c'lzionali. Restano perquale non pa.ssano gli elementi peggiori. Vicever~1 iò assorbiti, isolati nell'el(~mento italiano senza distoglie dall'emigrare coloro, forse i migliori, e11c ]n·e11clere o prendendo scarsi contatti con l'eJenon intendono assoggettarvisi ritenendola ltD1illl<'n t< 1 i11digeno, cl1e domina la cosa pubblica ed liante. ~ fipro della propria D.c'lzionalità. Questo sistema Noi sian10 lontani dal credere. come qualcuno )111ò P. ~re il più facile. può condurre a risultati S<>stiene, che appunto per ciò la re·r alida costitut1unt<.>rin li immediati più tangibili, ma è 111ngi da 1~a un sh~tema di p1·otezioni.~rno dell'esercizio pro1·e.. ~E're il più adatto per cliffo1ulere nell'Argentì11a fe sionale. I medici argentini sono oggi cosi va toln rnlturn italiann. La Francin forse deve la sua rosi da J)Oter Yant.1ggiosamente competere oon i ~ltJH'<'llln zi<l c-ulturale aip1)unoo n ciò che, in Illc'lncolleghi di altl'f\ i1nzionalità e sono in grado dn ·n n::r~\ di in1n1igr.1zione fran~se la penetr:tzione non temer11e la concorrenza. L'l rei:alida, si dice, è ntlottat~1 in confronto dei :-;«i<~ntifì<·~1 ~ ~tn t~1 a ttuutn S<·lusi,nme11t(l nell'elen1(\11to in<ligeno . medici di n1tte le nazionalità e quindi gli itnlinnJ non se n~ possono dolere-, ma sta <li fatt() che 11n ti i n1:1~giori contntti. ln grande ~imiglianzn. la imn1igrnzione cli 1uedici in .\r!!entino. è coet1t.l i li OJ?ll•l. }() n nn logie del tempera 111ento u noi .!:..

.

"· ;.

1

1


SEZIONE PR.\TJ C..\

tuita l>l'evàleuten1ente ùa italiani. Il sistema quiucli è nociYo sopra tt1tto per questi. E ciò non ~­ ~no volere, c-0111e nou vogliono, il goYerno ed i n1ed!.ici <le ll' .A.rge11tina. I l pri1110 atto cli questa. nuova intesa culturale italo-argentina deYe essere il libero sean1bio di n1edici: facoltà di libero esercizio in I ta lia ai la u rea ti delle Uni,·er~ità argent:ii.ne e viceversa. Panglos.·.

Cronaca del movimento professionale. Una riunione a Roma dei Rettori delle Università. •

11n<l sala <lel rett-Ora t<l clella tTni,·er,s ità di Rou:ui c-onye1mero qun ~i tutti i l'ettori delle Univer~ità ita liane per diRcutere del le attuali condizioni della Yitc"l uni \er it.aria e <lei mezzi nece&~ ri per r i i1v igo1irla . f ... ' impor~1nte a<lunnnZ<\ . i c-hiUR(> <:OU la delibel'<lZioue un~1ni1ne che fo~e llo\el'O.<:;<> da parte dei J{ ..-lttori : 1° di pro pettal'e al ~Iini~'tro <.lelh1 r. I. lo stato di eAAsr>erazione in c11i si trovnno i J)rofessori nniversit;1ri J)er le odiernE> ristrettez11:e nel le quali l;t maggior parte di e~si ~i <lib41 ttP, specialmente '1uanti sono priv-i di altri re<lcliti pr<>fessiona li: ~ 0 di avvertire la i11~ufficienza del decreto su lle e. ercit.1zioni, rol quale il GoYerno crede di a·ver 1n·ovve<luto al le ~on<lizi11ni <(·ono1n i<:he dei professori: 3° di ~gna lare e l'Htc-01uandnre all'on. Croce gli $ÌU<li fatti per facilita re l 'esa uclime11to dell e l•~~ittiUl{• <1on1ande <lei f'orpi accnclen1ici. I Rettori, acc:on11Jagn<1 ti <lall'on. n1a rchE>~e Torl'igiani, furono riceVl1ti <la I ::\linistro della P. I .. n 1 q11;1 lP Cbllosero lf' co11cln.doni snrriferite, d icJ1iarnnùogli cl1e e~i erano 11nnni mi nel dissentire d:t qualunque manife,•tazione o n tteggin n1ento che fo~­ se disdic-evole a lln <ligr1iti1 della Scuola e a 1 decoro •lei rirofesoori, ru;1 che non potevano nasconfl ergli .anchP a que~o rig-11àr<lo ht loro YiYa. 1)reo0c11pazione qualora il Governo n1ettesse a pii1 dura p.roYa l 'n.bnegazione e l'alto sentimento fii disciplinn clei loro col legh~ insegnanti. Il :\Ii 11istro mostrò •d i intere88Rr8i ,grn nclp111e.nte t.le1 gra Ye probletna univerRitario. 111

1

Per li personale delle Università insegnante ed assistente. J,a Sezione Ron1nna <lel l 'A~ciazione :N°<lzionale tra Profel'l.'IDri Uni,·ersitari si è occupata delle concl izioui economicl1~) de-gli Assistenti e degli Aiuti nelle tTniYersità: c·ondizioni ma n ife~tamente dis3~ia te, c·osì che da teinpo è reso d ifficile il recluta1nento di q uesto peris ona le. I/.!.ssociazione l1a ma11ifestat;Q l'aYviso che Decorre raddoppi are. a l meuo, lo stipendio òi questi indispen~bili cooperatori della Yita ,sci~ntifica e clidatti<'a d~gli Atenei. Per gli stessi p1~ofessori ~J. è ava nzata la i1eces~i tà ùell'au1uento del loro stipendio: l'au1nento JJotrebbe essere dato .soltanto a quelli che non hanDL..> proYenti vr<>fessionali o a quelli ehe da lla loro a ttivi~ì. 11011 t1nlversi tn ri n trnggo110 guadagni non t·iJevanti, pro\en ti e guaclng·ni cla n.ccertari;;i per l'ie fisen I i.

.

281 Federazioni Regionali dell' A. N. M. C.

IJ C<)lllitato centra le d~ll'A . ~. l\J. C. 11a propo~tu le seguenti Federazioni regionali: 10 I;igure; 2° Pien1ontese; 3° Lombarda : 40 Veneta; 50 Elllili<1na:. 6° Toscan~1; 7° Marcl1igia~'l; go Umbro-Lazj~ J e; 9° Abru zz~se; 100 Can1pana; 110 P11gliese; J2° Calabro-Lt1cana; 13° Sic11la; 140 Sarda. I/inMtico d i radunare i r ispettiYi Consigli federali è cleferito agli attu-a li Presidenti per le Fede1·;1zioni già esi stenti: e per quelle di nuoYa forma7.ioue al Presidente della Se7.ion~ pii1 nu1nerosa : uomiuati,·amente ai dottori 1° ~la~sa: 20 Oliaro: 3° Copetta ; -!o Secchieri : 50 Berg<t111ini ; 60 FatLC'hi; 7° Paol11<::c.i ; 8° T!olli: ~ 0 P ierantoni : 100 Bn1netti ;110 Tele~foro : 12° Romano; l~·o J.ia P laca. Detti collegl1i ~ono stati inYita ti a convoca re a r I•iù }>resto i:>o.ssibile in località centra le t u tti i Presidenti <'Li Rezio11e 1clella pro1}1·i;1 Reg;ione, rile,~a11clone i 11omi dal l'elenco l)Ubblicato su l Jfedico Co11 <lotto 'lel 10 ottobre 11. s., e COlllunica ta loro la riforma <lello Statuto sociale deliberato dal C<>ngr e:-:;so di Nn.poli : 1° cli~hiarare costi tuita la Federazione: 2° Yot<1re- lo Rtatuto federa le . per il qt1ale potrà fierYire di tr.accia lo schen1a pubblicato suf 1lledico Oo11clotto del 20 gen11aio t1. . •.: 3° procedete" seduta stn nte a lla 11omina c1ell<1 Ginnta esecuti-va. cli~ ei1trerit im1nedia tame.nte in funzione. Nelle YO~'lzio11i c ia.scl..111 1nembro :disporrà di u1l' Y<>to qua lu11ql1e sic\ il n nmel'o dei soci della r ispetliYn Rer.ione. I Pre:::;icleuti neo Pletti «omnuic:hcranno subito ;1lla Presi<lenza G~nera le il Yerbale clell'aòu11an7.a .. in n1odo cl1e a l più presto il Comitn to centrn le if)Od. .in conY(){'a re il f'on~iglio naziona le.

Associazione medici liberi professionisti di Napoli. 1u1a ri1111ione (lell"«l~se1ublea generale- dei mE><liti-el1il'u 1·g·hi liberi Pl"Of~ ioni~t i . tent1tasi il 23 111

vresieduta da l prof. ì\:I. E. AbbH1110.nte. con l 'inte.i'\·ento clìi i1umerosri me-d ie i , fra c u i ~1 l te J)e1·soualità, si è d i1sc11sso de ll'nniC'i til <li mandato,. <lei co11cor~i il. I lVIt1ni-cipio .<li Xavoli. de i medici tl ~gli stabilimenti balne.a ri, iclrotera1)ici e termon1 inerali, upprovan(lo ordi ni del ~iorno presentati cla JJa11do lfi e De ('unzo. cl;t <:0111nnica1·si alle at1tori t~1. ,!.!'Pllolllàio e

l{ISPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. (R<ifi0) Pen.c;ioni. - Dott. 'l'. ?\1. da F. - Il ser,.i7.io 1nili tare è ,·a Jutato ntile ag·li effetti de1la pen~ione S1ol quando è pre~tato con interruzionecli earriera, cioè, quando g-iit il 111e<lico si è in~critto a lh1 Cn~~a e no11 q uandt(). come nel caso,. è prestat.o 1)rin1.a della iscrizione. T,o stesso dicasi pei serYi7.i i nterin:a li, i qunli. se prestnti dopo l'i~cri%ionP. ,·~1 lgono solo acl accelerare i l t:ermiHe utile per co n s~gn i r·e il <l iritto n lla i>eusione n1edesi1na. Ai ter1n ini àeJJo n rticolo 2 del D. I.i. -t settewbre 1916 in aggiuntn del . e1·vi7-io con diritto a J)ensionc, sono coni pnt:i te. qnaJi distintf> eampag11t:1 di guerra , In f1·::iziòne di Rnno rolare J!l13 e gli ~tn11i ~lari e fr:izioni di anni so~ari J !)J () ~ ~icc~~siYi durante i qua li sono continuate-


lI. POL I CLINICO

lt> osti li ti1 della guerra. X on sono JJern 1<:'Ssì c-he \"<)r8n1nenti . Yoloutari a1111nu li non ~11 1 1t> riori all<: . lire -lOO nnnnC\ conflvlta. Dott . .A.. ~I. 1ln lt. - · I~ll èl non vuò e:-;ser e considerata in ser-

(8()()..J)

Ri<fu z io11c

rli

• ·yizi<> ~ta bilP verchè ~ st.a to sempre iueclico concl n tto i11terino, C' 1l0ll hn lll<l i ·ostenn to CO llC'Ol'~O. l1·inea1·i<·o pro\·,· i~orio ùi nffic1ale ~a 11itnri o n li · lH.-•ri e. er('enti è ora yietn to. . . Or~ il detto incaric0 ·() ~i <lì1 ~1 l niellico eon!.lotto · ocl n 1 lib(i1·0 e~erc·e nt(\ -<·ll<! a bbin ~u1)e rnto il prescl'itto co11corso. ):esS11nn i11<1C'nnitù è te11nto n clnrle il Co1nnnP nE>ll'atto tlPl lic·e11zia111e11to. ( ~()(i:;)

,

1

t·1 ri.~iu <li <li.~trilJ11:.io11e di 1nedi('i11ali a'i

l>ott. (L l'. di1 ~- - Ai ter1nini cle llo .;l 1-tiC'olo :)7 clc·l l~ C'.!!.·o ln nlPnto ge11e rale ~ni ta rio , :-:-al,·o 1·avplic·nzionC' delJa Ic~gµ;t' sullu n~nnz.ion~ 4.lirett;t dc•i in1hbliei ser,·i11,i, il C'omnne pt>r la cli·"'tri l>n~ione 1c.1 E:• i in~tlic-i n.a li a i poveri può fonda re 1al'n1 ;1<'iC' t )ropri~ 0 cl arle in appaJto per la gestione• ;td 1111 f:1 rn1n('i~t<1 n1u.nito df regolnre di11lo1na. C>l·c·o1·rl' fn l't' <lon1antl;1 a l Pr~fetto della J •1·0Yi1H·in. I •pr l:l ~01n n1 i11istrn zione dei 111ecliri11ali i-1 i po\·t· ri si 1111<> sta bili1·p uun tariffa fl«l i for1ii tn1·i t' l' a n11ni11. nlunieip:ìlP <li (·on1n11c aeeorclo. •\ltrt' ta1·iffc 11011 0~i~to110. ,/11Jreri. -

~( Hit;)

l' r<' 111io (Jirolrt111i. -

I>ott. G . •.\. tli C'. --

J•pr c·onosc.-Pr<' qunntn cleRiclel'H i11 orclin0 al IJlf' · lllio <.ti1·ol<tn1i l"n1·i'1 bene riYolger~i clil'f' tt ..1111ente :t11n ~l'p:rt•teri:1 1 ·lliYC' 1·~it<1 rin <lelln FH<.·oltit cli :.\1e1l Ì("Ì 11;1. 1

(S(iH7l J.;sfl :·i1J11<• indebita rii c·uJn JJ<' nso. )>1111i-::·io>1i

I. cl il \~. - Xes~uu tlelitto c·1n11111ett(' il 111 -"diC'o collllotto c·he in rolo ntaria(/iscipli11ari. JJJ<' Hfc~

l'iSC-l10Ìt'

I>ott.

~1.

(•Ol1l l lf\ll1RO

d.<l

lJel'~OllH

(.'Ollll>l'e.~il

1H·llo PlPn,·11 <l~i JH>YPri, cl1e non abbia <leclinat;1 q n<.'St<t stHl q nn litù. • ;.1 rit ~nffic-iente re~ti tu ire ci ì> --t·hp s i (• in<lebitan1(\nte lH?l'C-C'pito, pnrc-hè ris-t1lti 111·0Y;ltn la bnon:t fc'clC'. Tl ('on:·dglin ('on111nal0 uei 1·;.t PI 11nti dpl 111<•<1 ic·o ronclotto hn lt-\ 111ecl(\-~in1e fn '( •lti'l del l>r<?f<.>tto. P. quindi. bell J >Ui> <l)l}>}Ì('tll't-' J 111 n izion i 11 Ì." ·ip li 11a ri. I>ott. o. r>. r... 1..l:t (). - ),;\ f<tl·(lltit tli <1~S(,.)llt.1Psi }H::!l' C}ll<lttJ'{) 01'(;' •1cni ~io rn n. <·011e·l·s~:1 tl;1 J C"on~iglio 'on1unnle ,. 1·atili<·ata dalln <;. 1•. J ... sn pnr0re clC'l ( 011~iglin p rnY i 1u ·i :1 l<. •. sa 1ti ta rio. ('nst i tu i~<·<.' J1<.-'1' il S<\ ni t<1 l'io :-:t:tllilP un di rir l11 :t "fuisito, c·hl' 11011 pu<:> pi\1 e~­ :-;1•rp l't-Yn< ·<t lo dallo s tt;i~. o ('011siglio C'o1nuu.1le o tl;l Hltl'a :1utoritì1 (·hc• IlP fac-t'ia lf' Y(\C·i. In ogui t·a'-'o J<; lln. poi, ;l\"l"('hht-> 'l'lll} H 't' il cliritto <li riYol· !!"Pl'~i a lla (~. I• . . \. }l~l' <l\"C'l't' tntti gli <llllll(.lllti di c..:t ipt•1HI iu. <1 i c·u i g-iit ~t><louo µ:li <1 ltri i 1npip~a ti 1•1 1lllt1ll;t l i. n}tl'P ):l Ìll<l<'llllitit ('C\l'O-Yjyeri. (XHH:-il ·lssr•n:::·<· <lolla •/'('Si<lc11 .::a. -

1

J)oc·tor .T l ':..;TJTL\. ~'

rri:111 111f•rlil't1-111ililrtr1·. -

.\ll':1l>l>. n.

:):l,i..;;t:

J·;11;, hn dil'ittu :tlla JH'o111ozio11p a tenr•nt<.•. l)•1t<1 1 >istrt.>ttn 11011 ~· llt' O<·c·upa. Jh.~ filC-<·i:1 1'' '"'" u1t1 n 1 'lini"tt·1·0 dt>ll:1 !!llt'l l' 1 I>irpz ion1· <·<>11t 1·;1)1• tlPI '-t 'l' \ iziu "'anit·1rio - do111:llHl.t1Hln c·lH· tli.n }p np] un-tnnt· di"po~izinnj :ti l>h•tr<•tto l·<'l'c·hi· J'' • !i!!;I 1:1 p1·opn"t;1 cl i :t ,.,, llì'..<1 llH'llto. Ph t• il

~nn

xx,·111,

[ANNO

FASC.

~

.\l clott. X. 1). ùa C.: 1° Xon pote11clo5i cou::-;id~rare i /H1sl111ni <li pll·urifr' e la prrilJtonchite api('alc cli na·fttra ,'<Jspe tto nna tubercolo.~i poln1onar<' ac·eertaffl, 11011 rit~11~11 I al<l a bbin ~lliritto 1èlll 'al:-1~eg·1i..o chf' co11c-er11e i t 11 lu·r1

colusi }Juln1onari di

gu er1·a.

~0

I proy,·e<liruenti di J">ensione <1 til rico dello ~t<l to e.~lnc10110 le indennitiL di c·o11gel.11uento. (-\<·c. :\1. G. 11/ cllici <li r eparto delle Ferrori<'. -

.Al dottor

B. B . <la ~1011c10,·ì : Il eonc:or ~·o i)er . 11<>:3ti <li iuedi(·() <l·i repn 1-to n<•i ( '01upartiu1e11ti ·cli °X<lpoli, nnri. l{on1a .....\nc:o11a p • Iteg·gio ('a hl b1·t.1 è •stato bendi to per <·ovrirE• Ya<'Rnze Yerificnte~i in segui to a lllottP o clirui1-=. io.11i cle i i-i ...·vetti ,.i titolari. D. (j .

CONCORSI. •.\r .~ss.\XJ>HI ,\.

:\1edic.-o l·o11<l.otto l"UVlllente ag- g-innto nll't'ttil'io cl' Igien~: J.J. 5000 lorcle, <·01111>r+'~H iuclen11itil t·a ro-YiY.: ~i bien11i <ll-'1 -1- ~o : a~::-P.p:no C-<'lll}ll e111en1:. tl'(:"

-

C:Hl'O-,.i,·. :

I~.

;~()()

}:<'l'

Sll}}J)}(\JlZil:

inclen1litù 111ezzo cli tras1>. se ricono. ·c·into nec·c•:-::-:nrio1. J!Jtil Jilllitr -!O <1l111i. ( 1J1ied.ere .1nn11niio nl ~e­ p:ret. GPne1·nlP. Hcacl. orp lf> clel 1:> ll'nrzo .

Ii.\c'-' AC.\ \".\ LT.O ( R o rr»l Ha I. - ( h i rn rg-o 1n· in1H rio: T•. 10,000. J)np e ·nHlottP clel forE>:-·0 : J,. 8000 lliù 1 •. :1)00 r c·r In (·;\Yitlc·;ttnrn . Stnitl. ~1 fPl>braio. I>nP indenn·i.t~l cn 1·0-YiYeri. 1

r

l{orrc:o 1]/(J i;if/<J). ( ondotta : T•. HOOO. nitre J '· fiOO l >C' r intl ~nnitù <1llogp:io: J,. :)00 }Wl' te Jlllta <1lllbl1LltOJ'io: r •. ->:;on lllf'll,7,() t1·n ~qlorto S(.' ('tl'l c·n ,·allo e TJ. 1000 ::-:.p c-o n l>ieic-lt-'tta. Tn<lennitit t·a roYiYeri. 'I.1. 400 ~e uff. H<1 1i. Reincl. 2:> f~bb1·,1in. 1

(

1

0 ST .\ 01

{jB .\:\I.:\IIC'JIELt~

(('atania). ('011(lotti\: T.,. :)()()() C <·i11que quiIHJHP1111i (1<31 cl<.'ti1no: T,. :! o!r11i t><>Yt'ro oltl'C' i I u1ip:lLt io e T'· ;; oltr~ ~000. non oltre :1000. ~c·n <1. .j •

in n rzo .

J .... fif11/i cJs11itali<·1 i. ( '011cor!-'o pnl>l>lic·o l ll'l' titoli c•ll p~;1111i a n 1:0 .... ti di n1e-cl i('o-t·hi r11rgo <1 ssistente intp1·110: uettP lirt -l:iOO : <tllnp:g-io e ,·itto 11E>ll'Oi:·; i1eclal<• st-con<lo il di<'tPtiit·o ~til ùilito <lal l '011siglio : oùl>Jigo <lE'll 'or:1 rio µ:io1·1ùtlil'l'o tli :--erYir.io dnlle ~ ;111<' 1~ <' <lall<' l:i ;1lle JB. (' clPlla g:narclin nott1tr11;1 n notti :1ltPJ'IH'. ('0111pi11to il lliE>nnio di ::-pryizio gli n::-:-:istp11ti ili tl'l'l1i iill ordi11t- <li nnzianiti1 J••t ~·::-c •J-;tnno nel 0<·<·11) ' il l'(.) i ]H ;..·ti 1 di :1s~i1~t<'lltP ordina rio c·IH• si fo:-st•t ·n 1·psi ,·ac·n11ti <·ollo ~t<l.:-:l'o sti11PIHli11 d1 T,. ~:;oo. H11IUPnt:tl)ili :l J,. -!~00 <lopo il ;} J P H I •. :lOOO clopo il 100 a11110 lli seryizio. lst.tl17.t' di <·1>JH·o1-:--o all'T.fti('io di )'rotoeollo <lPl < '011:-;i~lio. in Yill 0:-:ppda l t·. :>. no'I più t;1rcli clt•ll<? orP lfi di f!ÌDYPdl :n 11 :irzo. c·oll'in· tlit: l 7.iOilt-' <ll\1 n nllll'. c·oglH>lllt>. pnt1•rniti1 <' clo1uic·i· lio tlc 11·;\:-=]li ra11tl' P <·11rr<.\d:1tc• <l:l i d11c·1111!c•nti. I·:ti1 1\11 11 1n i11or() di ·)1 <.> uun !-a11perio1 t• n i :~!I anni. r;~..,z·1lll(> (' pnl1ll1i<·o p <·cn1:4ct : a) <le11:1 1·pl:1zioth' :t 11a 11111•·~ti<,:1 p clP I 1 i lil'\"O so1H;\ ti<·o di nn n1a In to: f1 J di nn:t :1ntop~·i:t: r1 tli nna proYa di c.:h in1i<-.1 c·Jinit·:t t• di \lll;l cli 111i<·r<' !"<'O)lin <' cli h;1 ttPrinlogl:t r-Jinic·:t clt>:--t ·1·iy(•nt11111(' 1:1 tp1·11i1·:1. l)t>l' 11lt.-riori inf11r1nal' ioni l'i\"dl}!t• 1·~ i nl1:1 l>i1·•·zi1111p ~I<'dic ·a dc~~li f,tf111ti ()"flit:tlit>l'i. )JrL.\).'0.

( 1u11si!}lio

ll<'f!li


.. SEZIONE PRATICA

PlE\·i:; ~OLIC:O (Treri8o). -. A tutto :_!g

corr. c·on-

<lntta per J)()Yeri tino a 1000. IJ. nuno: ver og11i }lO,·ero i1t pii1 J,. :!: 1uezzo di trasvo1to J ... 1. 00: qna<1.t•1111iti1 (';t l'O-Yi Yel'i. Dir~zione dell' O~}>ethlle nn Ibilt• uff. ~nu. JJ. 500; in Yia te1n1>01·nue;.t cloppia in,.,tlier, (·011 assegno dall'Ospt"d<lle lli J,. ~000. Ri011nic1 i11 osr>ed..'1li o eonclott~.

J•onc:10 'lOI~NO (Perugia). - A tutto il :!~ feùbr. (:-t>Jl(lottn : r.J. 6000 con tl'e QuinqnenaJi. tlel clec·in10. J,. 1000 ver di...~1~iata re~i<le11zi1 , J,. 1000 ver re. i<lenzn }><),·era, IJ. 2000 11er <.:<1,·alc·at., l ... 150 (sic) quale uff. ~<111., J, .. 450 l">el' funzi-0n<1rne11to Hrn1;uc1i0 f<Jl"llla('. fino all'n1>ertnrn clelln fa1·n1aeL1. J,. 1-4-00 d"intlennitit te111por.;1nea tinch~ ln condotta i1011 :-aia t1 ..1:-:for111a ta i111 rt~:-,idenziale. Dov1>io ca ro-YiYeri. _\f)it. :!'.!i~ ('OHll>l'e~a Ull<l Yi<:inn f1-.17.ioue. 111·0Y,i!'itn tli c·o11H)(lèl ~trHcla. ~(,I"Yizio auto1nobili~tic·o . c-hf' }l(JJ"1nettp a11<lata t.\ iito1·no <la R <>lll•l i11 g-ior11nt;1. ~1·yizio ~11tro 20 ~iorni. TOLLE (/forifjr1). - ('oudotta T'"' reparto: I .. (iOOO: inclen11itit resillenz<t I.s. :-oo: ca,~. I •. 2000. l>c~1111uio C'fll'O-YÌ\'(ll'i. ~C-<1~1. 2, febbraio. }'ORTO

~\\.l)I.\ 01 J,l.'f'.\Xl.\

Cl'<>f('n.:rtJ. - - t'ondott<l l'(-\si1l<'nzial<:>: l ,. ~:;oo <:Olll}n·es(\ fnnzion·i uff. ~:111., {>ltr<' (';tl"n-YiY.: <lbit<lZ. grah1itn. ~c:atl. ·)f.\ febb1·aio. ~lPclic·u-c·hi l'll l'go. l•l lll'en to n ~l lHlO, }"ll'H tic:o cltt-

J"ll r~in, 1a<li-0grcl fi•l e bn tteriologin, oc:c·11 pe1'C'bbf>:-;i i11 <'lini<-.1 pri,·a ta o in ():-Jtt:'<lale <li c·ittil ~C:'<·o1H.l;1 ri:1. ~<·l'iY<·1·e l''<t1·n1 <1c-ia (} J~ c·1 c·hic·c·i. l';tJatn ((';1111111 •h:t S.SI)). f;inY:tllP n1<<lic:o. lau1l-'ato Hou1,.1 .

trp anni i-:pryi-

ziu 111ilit·1 l't', ;lceett~rebbe :--11bito buon i11t<•1·i11ato. I>ott. <;io,·a 1111i ~Jartini. .\.latri (Rnn1a).

•-l'hi1·11 1;:ro odu11toièl t1·ia. <"on tli11lo111n di ::--1i..<.:in li:-.t;1. lunga 1>rntica <tll 'e:--tero. <l(_-)si(lprn «n1J;1h111-.1r<· o n :-:~"'oc·ial'si in aY1·i;1to (.}abin(:ltto. ~c·ri­ YPJ·t>: T>ott. I{. l''pr1011i , 8n11 (-}iorgio <\ ('1·1;-'111n110 ( Xa11u li l. :)J Pc1ic·t

~lecli(·o-<·llir111 go g"Ì!lY "l lll'. }ll'Hti<.:O illl<: ll<' cli O:-'tPt 1·i<-ia. n <:<.:Ptte l'E1 bbP o ,.11 n ll ll P in te rin a tn scopo st:1l >ili ti1. Incliri zzn: l>c, tt. J,ponida t'<1Y1t1ln1·i. ~ . •-\.11tnnio 4\b;t tP di I ..ptt(>J"p LX:t J ·o li).

1Jif_tirl <' . X11nYP dittidP: ~~alt< " > <~ ~- 11:1uro <li l{on1ng11;1 <l-'c>1·lì): .\.rc·P\·jél f.\.nc·oua): C'nrnnte. I)iPYP E11!n111it-~h... Op<.•ra e ' '"e!'n:1te ()1i1a1101: <'hi<\Yf>11na (~on­ clri" 1.

<'i si <·01nt1nic·ct: T.11

~<>zio ne <1<->l ('ilc·o1uln1·i n <lj

283

NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. '~ Xt:I.l.f<~ l'XJ\"EHSITÀ.

Il 1n·,>f. GioYanni Razznboni. <la l'~lllH:'rino è Stèttq <:l1ia111ato dalla Ji"'a coltil n1eclic.:a di PHr1Du a cli. ' rig-Pre r1. tin1to di I,èltologi;\ cl1irnl'gica cli quella I: . l~ ui Ye rsi tù. .

l l vrof. Gi11..~evi>e I> '.\.g-;1tr1, cln l!'ireuv.e è ~tato c·lliaru<tto cla 1 C'orvo •.\e<.:ad<:'u1i c.:o di ( 1 a1ue1·i110 a <li rige re I' Isti tn to c1 i 1>;1tol op;in (\ <li ('li n ica e:hl-

r u rgic·n. X11:c~LI OSPEDALI Hl u x1rr1 01 H o~L\.

El'-'ito del c:oneo1,so a ;J:! JH >, ti di aiuti rnec1ic.:i ( ( '0111rnissio11e esamina tric.:e : l~n ll f:lri11i Enrico, ('a I"<lntci Agostino, l .. ugli Aug·u to. .:\Jilani .A.milita,

l'golini Roùolfo): 1 . .:\lilani Eugenio: :!. ~ba. ·tiani •.\nton io: :J. ~a ­ h;t ti11i Giluse}lpe : 4. )l<tnini 1 ..eon ida: :J. l{i<·c:i FlaJ11inio : H. ;)Ia~ci Ilern;-11 (lino: 7. Ga rga ~oln l)o11c1 to: !'. l.npl .A.rn<ll<.lo : !l. 1'~:-;c~1 la1· Gion«chiuo: 10. :Jlaz'Y.(-)tti •.\.ug;usto; 11. Sc:hiayoni . .~lfrtl<lo: 1:.!. l,ettennti ..\lfre<lo : 1:L ~eto1H ltlri Ev<1n1ino!Hl<1: 14. 8 cl1 i- . houi J. . nigi: l;j . l~on1vi~1ni Gaetnno: ltL Da1·ettl T'g-o: 17. I'<ll1ne1ini Ag·osti110; J~. ( a11nn11n At11n l<lo: 1 H. Xn t<lli ,Al1g·n:-,to: 2'). Rie<:i AJf1·pclo: 21. Sco1:1 ri ~ilYio: 22. Drèl~o .~rn1n11clo: :!::. (;}ig-.111t~ Gnt>la n o: :!4. Tn ta l{i('<::tJ"(lo: :!:>. ~",·in i Ungli~ln10; 1

~

/

:!fi . o~~l<ln (lott.8~a R<l cLle Je : 27 . .:\liJani (-inido. E~ito clel c-011<:01·~0 ;\ 15 iio~ti di niuto C"llirn1·go f l '0111111i~sione e.J(\lllill<l tri(·e: I><.' l•"'nhi i .-\c·l1ille. Ji,errn rp~i l)<lolo . J1..,er1·c~tti 'J'i to, :\farp:;11·nc·c·i 01·pst~. )li<.:hvli Cesar e) :

1. Chiasserini •.\ngelo: :!. )1ari11<1e:t'i :'\ertorio: :1. l{ iccinti <li11:--l'J>llP: -L 'l"'a ri l''l'a11tP~c:o: Giglio ..:\ntnnino: 6. :Jleneg-ali Uil'olawo: I. ( \t1·nyn11i J ,ni.c:i: , . l{airnolcli Gu~t:1 Yo: !J. 1•11c·«inp Ili "\'tttorio: 1O. I'i<:eini T~~ro: lJ. l 'ii1ll«:1 r('1Ji &r<1 ll(:e~<·o; J:!. ~I:1n11a ~<\.rtnro : 1:.L J)'_\Yn tll .\lfJ pl( ln: 1-1. Ji,ioJ't\tti .\r11a lclo: 13. (}i,1 nn(:lJli Gino. .,

"A•

* ..

;:

Il <lott. J.inrico \~i lh1 , g·iit J>resiclente <lP11'.\. X. )f. C .. c:onùirettore de « f/~.\.y,·~uil'e f-'<1nit;1rio ». è 11 01ui11nto L"fficial~ DPll'()l'diue (lella ('orona d'ltali<l. in ricono.·ciJnento cl0lle benen1erenze a<:ynista. tP ('o 11 1<_} conferenze cl' ig ie11e e cl i Ht P<lic-ina ~ot i ;1 le <:Ile (->gli tielle <];\ varec:c:hi <lllJJi <I i ferro,·ieri nei principnli <:entri dei C'ompartiu1enti ùi :JJil<ulo ti cli , .PnPzia: il Yaleute sanit<1r io 11n c.·on1vi11 to <.:o~] un'efiit:<lte e ...ana l>l'O}>èlgUnclt.l <.·011tro Jn ,·j.JiJide. l:T tn ue rc:olosi, l 'alcoolisn10 ecl <11 tl'<' iua la ttje socia li. 1•orp:in n10 le uo~tr{• c·o11g-1·ntnlazio1U ;1ll'iusign ~<l ni ta rio }ll'l" il -sig·ui tit;l to. }liÙ t llP ]lPJ' l'C\llt]tit. cl(l l}a OllOl'ifitPTIZ:l . 1

l{il•ti c1· 111hrie11.

Jt~lla <t<lnnanza I>l<'naria <lPl :l fPbb1«tio, hn clt•lil>E>l":tto cli cliffi<lare jl <'<}111,c·o1 °.~o alla c·oudottct cli J.>nQ"µ:io :\Ioin1no (l'n1lJ1·it1) fH:•1·{·hè l'...-\.nuuini. ·tr.1zio11<~ <'0111unale, R"en·z a ragio11i J•ln n~ibili ~ <:ontl'o lH Yolo11tit cl(:'} titola I'<' . ;tc·c·(?ttn Y<l lP <li111isi-;io11 i c·h ~ qnt•:-.ti :1Ye\·a •1latE:' llll nnuo fa pp1· tnteh1r0 la in·opri:t ·di~niti1 c..ffc'~•l . 11 ~ a <l<'llfl qu,1 li tl;1gli an11ni11i~tratnri

11 prof. Gicr\·è1u11i ~Jing·;t z~ini ~ stato 110111ina to l-10«io c·o 1 ·ri. ~1 .: )nflent<:> rc1f\ll1;t l~. ..\c·cn<l(;\lllia tle1 lP l"'c·h-'llhl"' wedic:l1e cli l,<1 ler1no e <l<'l l'.-\.<:eèl<l E.•1ui.1 llJP' Ii c·o- tisi c:a fiore ntinrt . R <t lleg-r;\ 11H'11 t i <·ore li a li.

- tlPl teu1po non er:t stato tenuto ("Onto. TI titol;ll"P P n cli~iposizionc-> clE:'i lll;1lnti !'·:nl lnog-u f1 1 J ll iu<l i c·h in lHf llf' a s., nnht il :-ei-,·izio cl i <1 n<' I la <·o lldotr 1 :-:a1·i1 1 it<-'llllto l~rtuuiro .

l)rp:-·:.;o 1·r·niYer~iti1 cli :.\lontpel Ji~r i.• ~tnt.1 "reatn 11 na ca tt~clra cli (-}inecolog-i,1 1n('1lic·a e<l OJleratoria (•<l :l fJi<l;l trt .a 1 prof. De IlùllYi]JC.

t


•)U

I

IL

.... o .1'

POLICLI~ICO

NOTIZIE DIVERSE. Il Congresso Internazionale di Storia della Medicina· .\.Yrà lu<>go a Pnrigi dal 1° al 3 luglio 1921, sotto la pre ·ide11zn elei r>roff. J eanseln1e e 1\Iénetrier: •·egretario genera le è il dott. Ln igne l-La vastine (12-7Jis, Place cle J ,a borde. Pa ris-VJII: telegrammi : Wagram 21-0 ). I lavori co1nprenderanno tre sezioni : n1edicina, farn1acia, vetel'inaria. Sono inscritti nel programma: sedute di comunicazioni al ma ttin-0, conif erenze, esct1rsioni negli o 'l">ednli e ruu.~i al vomeriggio, inaugurazi-0ne di uu museo di storia della medicina -e d'una espo~izione medica retro~ttiva, escursione al castello di Saint-Germain-en-Laye, ricevimento al ~I1111icipio. I/Ufficio del Congresso !)rega vivamente i sanitari che avessero materiali interessanti la ·s toria del4'1 medicina (strumenti, medaglie, incisioni, quadri, sculture, libri, ecc.), di volerli inviare in ln·estito Hll'esposizione retrospe ttiva ~temporanea.

V Congresso Medico Siciliano. I>er iniziativa del ptof. L. Gitrffrè, direttore della R. Clinica 1\1edica e presidente dell'Ordine dei Medici di Palermo, ~arà tenuto a Palermo, in arprile 1921, il "'\r C-0ngre:-oo ~ledico Siciliano, che ornUti ha storia gloriosa non solo l"ler il numero di rueclici che d'ogni parte clell'isola, dal continente t.l.(1 anche dall'estero inter,·engono a questi conYe~ni regionali, 1na nnche perchè hanno a'Tl1to sempre uno scopo altamente scientifico e pratico. Il C-0ngresso si àivi<lerà in tre sezioni : di medicina, (li chirurgirL e !1.'i11teressi professionali . Q11est'ultima S(\zione aSSt1merà grandissima impo1~'1nza, giaccl1è ~i getteranno le basi per t1na 111aggiore fusione delle cliverse categorie della clas~ meclica, catégorie che debbono Poi fondersi per pre~nrio:;i man fol'te. 1\feclici condotti, t1fficiali sa11itnri, medici ferroYiari. medici ospednlieri, liberi esercenti hanno da concretare propri programmi di nzione. nell'interesse loro particolare e nel comune interesse anche delle altre classi.

Ufficio Blbllograflco-Idroclimatologico l&aliauo. Congre~so

di Perugia a·Pl)l'OYb all'unanimità la propo ta di rac0ogliere nc-cnl'a tamente tutt.e le 1•ubblicazio11i d'ol'di ne iuedico-scientifico ~ storico, rij?"Uarclanti eia 8Cn11a delle nostre stazioni di acque. climatiche e:ura tiye in gener.e. TI r oneetto gen0rn le e lo sco1>0 <li wJe l'tlC-Colta, (•on h1 co1uvi ln zi{)lle di u11 ele11c:o tli tutte le publ•licnzioni, il qn nle r('11cla fa.c.-ile il rintracciarle, Yen11('ro es1>0 ti 11ella comt1nic-nzion<' presentata al ( 'ong1·esRo ~t<>~c:;o cla 1 dott. prof. I>. l.,iccinini (i.: 11lla, Il

op }lort tt nit <i rl i Il 11 a r" C<'Ol t a. l>i lJl i og ra ji.cn -i<lroc·l i111 a tol of/ Ì('fl italiann ) n<'ll<l quah.} ,·pnuero fissate an(·h(' le linc.~ g'(>Jl<>rnli t\ le ~ u<JcliYi~i<>ni più iu11)()rt:t nti (li tait' rn«coltn. J)n Ila flr(>~i<l~nz.'l \{>nne Jll'OJ)<l.~o, e dal ongres~' fn a J)JlJ'O\"H to <'<Hl lllau . o. <·hei unn C-0mmi~ione. ;lJ)J,o~ita1n<'nt<') t·n~tituitn. ~ i

oc-cup.n8.c;:e di tradnr1·<' i11torno tilla (]lltlle ei~l·

in attcl ti.tl\~ i<h.->n g-e npr:tl(~ . -.:<"U lHl dei c·nn1 pon<'nti a Y{)Ya !!iii J)(ll't:.tl•> t.lUtll<·h~ t·nntl'ihut•l.

Jll '<'<'P<l<>ntf>nl~nte

desiderio della Cun1missione che di tutte le stamoni italiane. qualunque sia il loro odierno SYilnppo, <> la i1nportanza avu~'l in passato i riRpecchiantesi nella bibliografia), cli tutte, ii1~u1111n, le gra11<li e le piccole nostr(l stazioni r1~110terapiche e clirn~ttiche, ben com1}rese quelle delle regioni recei1teme11te congiunte alla Madre Patria. rist1lti, dalla raccolta delle pubblicazioni relatiYe, antiche e recenti, non solo la storia, ma la esatta 'Tal11tazione scientifica, medica, terapeutica. Si pregano ne1·tanto tt1tti i sanitari e gl'intere:'\snti di voler inYiare con cortese sollecitudine, alla in·edetta Commi~~ione, tutte le monografie, gli 01>11scoli, le pubblicazioni in generale, o, in mancanza, i dati oibliografici antichi e moderni. riguardanti le T"arie stazioni, che .servirebbero pe1· costituire (in t1na sede che 'Verrà fissata e d<>T"e saranno a dd:sposizione degli studiosi) un Ufficio bibliografioo-idroolimatològioo ·italia'no, cùtl QU<'lle Yerrà elaborata, appena le circostnn1..e lo co11~n­ tiranno, Ja raccolta complet..'l. per la stampa. In I>a. rticola re si prega di Yoler tndicare se si 'Toglia gentilmente assumersi l'incarico di in"Viare,. g;iit redatto e per quanto possibile completo, l'el~n­ c·o bibliogr.a.fico 1~lativo ad ogni Stazione. IJa Ooon.mssione sarà ben lieta cli contribt1ire oon ogni sforzo a che risulti nel n1iglior modo docu1uentata la storia. della nootra idroelimatologia. s ì che il lavoro ~cientitioo c:ompiutosi intorno ad essa possa servire ad illuminare sempre pii1 nel ,c:;110 valore terapico effettiv-0 tanto i colleghi me(1 ici italiani, quanto quelli all'~stero. J.;a Commissione è così costituita : professori J). Ilnrduzzi (Siena), A . Corsini (Fhrenze), P. Pic·cinini (Mliano), G. Ravaglia (Bologna). L. Viganò (:à1ilano) . ~'.lentre non è a11oora fissata la sede dell'Ufficio JJibli.ografioo, pregasi indirizzare per ora letteret stan11pa ti, ecc., ali' A..ssooia.z ioue Sanitaria. Milane .~P .. ' 1ie.~o - Via ~. Pao,l o, N . 10 - l\1ilano. È

1

Corso di perfezionamento in igiene. In seguito ad al1torizzazione ministeriale il 15 marzo p . v. nell'Istituto d'Igiene della R. L'ni,·er~1.tà cli Palermo avrà princiJ)io iJ corso bimestralP cl.igiene pratica per gli a.gpir?tnti alla cari<'n di ufficiale sanitario. Il c-0rso sa rit qnotidiano e ron1prenilerà : Epidemiologia e 1>ro1ìl<11~si delle DUl la ttie i.11fettive: Microe-copia e 1>•1 tteriol~ia appliC'<l t~1 all'igiene; Igiene generalt>: Igiene FIJ)eclale: Stati~tica e legislazione sanitaria. Per essere iscritto .11 rorso . i <loYrà farne do111~1nda in carUl bolL'lt<l al Rett.ore <le11'Universiti1. nJligando: a.) Certificato di la11reA in Medicin~ e (~ltir11rgi.a o in VeterinariA. Chimica, Chimic:t. e Ji'<1 r1na0ia. Scien7~ naturali, Ingegneria <> òiplon1a in Farmacia: b) ricevut:a di J,;. 200 rila~ia ta dn 11'E ~nomo <lella stessa UniYen:dtà. È necessario che gli amme~~i roe110 forniti <11 un microscopio n.<la tto Jler Je ricerche ba tteriol~ir·he In n1:1nc·n H'l.Jt. 1'nso cl~l lni<·roscopio pnò es.~~ ~)n­ c.·P~!SO <lall°l~tituto tlic.:>tro rn1ga1nento <li J,. 00. E. seudo liruit.t to il nnn1(lro dei po.qti, nell '8 n1nli"~io11~ si t(>J l'il C •onto dell'oròin.e fli [>l'~~nt;lZintJt" 11~11(" dornandt>. •


SEZIONE PRATIC.\

Corso di diritto sanitario all' Istituto Superiore di Firenze. Nella sede dell'lstitt1to di Igiene presso l'Ateneo di Firenze ha iniziato t1n Corso òi diritto sanitario per i Ha.nit.a.ti e gli aspiranti all'esercizio il r•rof. anr. Silvio I.essona. ,

La Federazi11ne Uni ve: sitaria Italiana. Dinanzi ad t1u im1nellso nume ro di studenti i"'d <l ruoltissirnf professori t1niversitari si è i11augt1l •lta. nell'Aula Magna dell'Unive1"sitù di Ron1a, 1a Ff><leL·azione TI n! Yersi tari a Italiana . ()ratore ufficiale è stato l'on. Paolo Ol'illlo. Eg·li h~1 fatto la storia dell'idea di organ izz<1re in una J."'e<lerazione na7.io11ale tutte le forze stuclentescllE-> e t•r<>ftJ!'SOrnli d'Italia. Ha compiuto un,ana1ii::d etfi• ea<·issima della minaccio,&:1 condizione in cui la «L'\8se universitaria si t ro,ya, Yero proletariato, itrnoto quasi, che pure l1a nelle mani i destini del1u i1:1zione. Ha tracciato 1111 qt1adro angosciante dell~ nli~rie degli studenti. la gran i11aggioranza dei , qn:-1li si trova . dovendo lavorare per vivere e pagar~i le tais se, nell'impo..~sibilità di freqt1entare i c·or~i: ed ha .dimostra.to che il problema dell'alta «nltura e dell'ilk<:;egnan1ento universitario non potri1 e~sere risolto se la classe studentesca non viene me~~a i 11 condizioni di esisten7A:t economiche e morali superiori. Ha dato notizia di quel che è stato già fHtto dal ('-0mitato Pl'OY,risorio, e cioè dell<l costruzione della ('nsa dello studente, òj (·ni è prossimo il finanzinn1....11to, n 1ercè l'oppra energi<Ca dell'on. J.;uzzatti, <.lel prof. C'astel11uo,·o, clell'ing·. Luiggi, di Salvatore Lauro; dei 111ezzi eseogitati per proteggerè In gestione delle vnbblicazioni scientifiche; dell'oru~tnizzazione di un grande Congresso che la Fe(]erazione terrà fra bl'eYe. La Ferterazione ha il nl<• organo, La l' ita Uni cersitaria, oltr~ alla ri,.i!4ta La Fion,da, eh~ è l'n nima trice di tutto il mo'·ime11to. Prese poi la parola l'avY. Cu·p i, per annunziùrè <>l1e il ministro Facta riceverà il primo comitat0 ùegli studenti a llo scor>o di regolare la questione in11>ortantissima dell'area della Casa Universitaria n"lla zonn della Città degli studi. Società Romana di antropologia. Nella aclu11anza dPl 24 gennaio 1921, tent1ta sotto 1;1 i•r~si.df\11zs del Jlrof. A . Giannelli, furono lette le seguenti comunicazioni scientifiche : prof. Giu~ppe Sergi, Se nel terziario antioo esistono ele111r1iti del tipo liomo: prof. U. Rellini, Stazion,i africane di transizionr' tra ·i l paleoli,tioo ecl il neo.l it ioo; prof. R. Corso, La demopsicologia in Ita7ia; dott. M. Patanè, Oontributo allo studio della n1 icroen.oefalia_ ; prof. Sergio Sergi, Siti muscoli intf' rr~ostali dello aimpanzè.

L'insegnamento medico post-universitario In Europa. .\Ientre le Facoltà inedi~1 di Londra e di I\11 igi ~ sforzano cli prendere il J)OE!to che venne ~i~ tenuto <la Uerlino e ·d a Và.enna nell'organizzazione dell'inseg11.a1nento medioo post-t1niversitario e nP 1 ricl1ia n1<L re i rnediei di tutti i paesi ai

;?85

loro corsi di perf0zionn111ento, le clue cnpitali dei J>U esi 1sconfi tti ,si ride:tn i10, in modo inu tteso; esse organi zzano corsi con1 11~1eti, offrono fncilitazioni notevoli agli ospiti ~ clira1na110 inviti allettanti. Negli Stati Uniti un Comit.a to ad hoc ha 01~ga­ nizzato un'escursione in comitiva all'Università <li \ ' ie11na, per seg·uir,ri i corsi post-unive1,sitari e yi$itarYi i più importanti I•stituti medici. Naturalment€ in Italia ci ~i g·uarda bene dal P.e~ n i re qne-~ti e~mpi.

Una mRternftà a Milano. Con una simpatica cf•rimonia Ye1111(\ collocata a ì\1ilano. al Viale Umbrio. la pri1na pietra clel « Sorriso inaterno >). casa per partorienti e per l'allevamento dei bambini, p1"0lllo8a dalla nobile signora E''elina Felcher Giamosa .

Le medaglie "

c.

Nlgtht~gale

,, alle infermiere volon-

tarie della R. I. Ha <.l\'l1to lt1ogo, alla Reggia clel Quirinale. la ~olenne con.segua clelle 11100.a glie « Florence Nigthing;tle » a sei infe1·a11iere volontarie i t.:'lliane 1dell~1 C. R. J;a consegU.èl Yenne conitliut.H. da S. ì\1. la R f\gina Eleua. Alla im.po-11ente cerimonia ais siRtevano i n1inistri della Gt1erra e della :Nl.arina, il gener<11e Dinz, l'am1niraglio Thaon cli ReYel e altre alti~­ ~im~ _ personalitù. Pronunci<'.lro110 <liscor~i il sen. ('irnolo, presidente della C. R. I.; il sig, Ador. ex-presidente clella C'onfederazione ElYetica: il pri ncipé cl i Trabia e il gener~ le Della Valle . Poi s. :NI. la Reg·ina fece legg·er e 'dal Direttore generale r.n·of. BndneJ gli ~tati ,di 1ser,~izio e li\ n1otiyazio11i Jlel' il conferimento. delle 1 meclaglie alle infermiere decorate. tra c11i è S ....1\.. R. Elena cli Frnncia, òttC'he sa d'Aosta. Dopo la lettura. Sua l\Iaestit la Regi11a ha app1111ta to ·sul 11~tto delle deco1'a te In inedaglia ed ha detto a ci<1set1na gentili pn role di ccmgra tulnzio11e e cli plauso. •

Il primo Centro medico

n~gli

Stati Uniti.

B sorto a New York City un centro sanitario, « Health Center », organiz7..a to da t1n grande Sin-

dacato operaio, l'« Internntional Ladies Garment Worl{ers' Union », che nrcoglie circa 100,000 addetti all'industri.a dell'n bbigliamento. Questa Trade Union aveva giit organizzato nel 1918 un comiplesso serviZio sanitario, ma \Sell7.a accentra.m ento e senza coordin·a zione; in un aru10 vi furono trattati 15.òOO casi da medici, chirurgi e specialisti e 5000 cla clen tisti. Il novello Istituto ha ·~de in llil edifizio i·imesso a nuoYo (alla East Se,renteenth Street, n. 131) : i primi due piani sono occupati dia numerosi ambt1latorii; i piani 1suiperi-0ri ,d a sale di riposo e da ampi locali per refettorii. \ ' i sono a1ddeitti numerosi medici e infermiere e sei dentisti. Funziona a benefizio tdei soci, che debbono sostenere le J)t1re spese di costo, m1 base mutualista . All'i11at1g11razio11e del Centro meclico J)flrlor<rn<' il Co111m!ssario sanitario di New York dott. Roya 1 ~ . Copela11d. il 1J)re~i<.le11te dell' Associn zione Ile11ja111 i11 ~ cl1I esi11ger e yu.r ie personalitil eu1i11enti.


286

IL POLICL(N1C0

Deficienza di 1netliri nell' Europa Orientale.

1Ltt uno prome~o di Vl'O\"\" Ptll'l'e Pntro un n 11110 n 11~1 r c->strizioue clel co111111( r<'in <lelle dl'ogl1e uoc·iYe. Il problema inerita cPrtameutt..) un serio esarut-: ~i ven~i cl1e n e ll 'nnno S<'orso l 'I11g hilterra ha e~1~ >l'til to <·irc·a 90,000 k.g. <.li n1011ina: :-:a rebbe inge11utt il r itenere cl1e que~ta fo, ~e . ol o <lestinatn acl u:-:i ter[IJ.1entic i. Lu <:olti\"f\7.io11e d e l vapnvero è Of<l stn tn ri1)resn in t e usa Dle11te in ('in<"I: mentre S'i va 1

Il .:\li11istero <lri ,_n niitit <le lla Polonia l1n inoltrato :1Jl:1 ('rore Ro. ·n ~\.nH.~r icn11a nna r e lazio11(l «11~ <loC'lllllC'JltH la J)<'lll11'ia cli inecliC'i nelln I•olonia . S o110 1u orti ultirna111e nte 400 n1e<li ri <l i tifo ~~ ntpn1~1 ti('o il l q11~ tft ::\;1zione, c·l1e :-:oprn n11n popoln zio1H.' di ~ ~ 1nilioni cli abitn11ti c1i ~1 1011 Cl cli 4000 lncdic·i n 1q:('llfl: o~ia u11 me<lieo ogni 7000 n bi--

tnnti. 1):1 ( 1 ro c·e l{o. ·:-;a n1nericann vn tnfforznndo Re-111111·<' più i ~·prvizi me<:lic i cla. e~~a or~anizz~ti i11 1•01oni:1, p0r ·o ppe l'ire i bi ~ogni c re~er nti <li n~~ì ­ :...:l1'11z:1 :-:;1u ita1-t.n.

f1~te11denclo n e ll'India,

doYe vrj1r n no11

i fa cev;\ pe r ·e:rup,ol i - r e ligiosi. ~n r ebbero desi'<1ern bili qui nel i ~e,·e1·e 1uisure restrittiY(:\ !>Pl' in1veclirP nei li1niti <le l t)(>Ssibile un 'nlteri,o re <1iff11 8io11e 'd i quest;1 e di a ltre tos $'iÌ<:o1na11ie <·ltt> l'OYinnno l'urun11itit.

Vittima della Scienza. ·

* *-r."

L,a <..' r o ·e R o. ~a _\1ne1·icn i1a 11 <1 a n r 110 l<t ll <:ia to ltn :tJ)l}>ello n tutti i weclici degli ~t nti lTuiti <;l1e Yo les8Pl'O rC'Cc1r~i i1e ll'Europa Orientale per l'a Ri~t<'nzn ni bn 111hini n1n lati. J ,n r in1u11e1·nzio11p as:.;t'-

tn ~a 1·it s uffic iPnte per vi,~ere e con~e ntir(l qu~1 l<·hp ri :.-:11;1 1·111io . I , 'n1 >11~ llo Ri iiY{>lge i11 ~}Je<: ie <li gio Yaui D1<'<1ici ('h e Yoles e l·o tr•1 ~co rr0rf\ 1111 .an110 in l •Jnropn. J,o infor111nzioni \engono rnccolte <1n l <.loLtor ( l1nrlt1 ~ :\I. 1~<? rrr . ..\.n1ericnn R ell ('J'o.·~. ·~4 ~11n

1

}~;t·~t 2:~rd

~t 1·<~t .

XP\\"

)~orl\: Cit~·.

Contro l'uso dell'oppio.

Il c.l ot t . (iuido Zora t t i, ùi ;111ni :2n, <1<1 'Cdint>. (-l]';l Y<:>n11to < 1 R o lTul ai })O'ÌlllÌ <li ge1111aio ver frt:>llU e11~1l'e il cprso \li pe 1·fezio11a111e11to i11 I)edi<l tria. J;~ra.

stato C'onged;\to i11 qu ell'e1)o<:n, c:ol grac1o di tene11te 111eùi co e c.--0me tale <1.Yl"'Ya va.rteei1)ato <.1 lla g rande g·uerru, i·in1an~n\Jo a11el1e f~rito n lla l~g-io11e 10 111 bare . R e<.:a11doisi, .assie1ue a i colleg·l1i , <ld assistere ~tcl una lezio11e s ulle malattie i11fe ttive, al repa i-to j~ola1ne11to a l P olicli11ico, ~ ·a111i11nndo un bambi 11n affetto cln scarlattina rima ~ co ntagiato di q11e~t a iualattia . F11 ~11 bito r icoverato JH~l n1ed esimo rt-111nrto e curato nffettnoRn·mentt>. l'urtrovpo, clopo <1n<:llch e g iorn 0 le c·o11diz i oni flel g iovane m"é<lie:u -..i <1gg1·a varono improvvi&1mente J)er il . opraggi11ng-ere di lllla nefritfl e morragica, c l1e lo nc<.:i<leYil in n1~no di u11n R~ttiwana, togliendolo a ll'a ffetto tòelli't \flCc hia inaclr~ ~ a ll'au1ici zia di quanti lo a,..,-ic·111nYa110 . I fn11erali sono i·iu sci ti i111pouenti e coruruo\enti 1H.'lh1 lor o seiuplic itil. Hn fatto servizio <l 'onort• n11a co111pagnia d e ll\ ~ 0 r cg;gi1nento fanteria. H anno <lato il con11llo so ~a lu to <l lla 1~'a 11na dell'e~tinto. il i11·of. Luzza tti, · iu('a rica to (l e ll 'i11Regnan1ento d t>l h1 Clinica v·ecliatric.·:.t. il prof. ì\10<1igliaui e 11n 111ecli'") ir1 1110111e dei colle~;l1i tl1tti. 1

11 tl'atl;t lo cli Ver~ailles YOrrebbe OJ)}101'l=\i n lln tli ffns.ionc• <li Yizi che possano 1uetter e in serio })Cricolo l ' a ,·veni re de ll' u111aniti1. l,'a l't. 20:) i1nisc0 qun ttordici

!)otenz~ .

ill llllf> 'S!)C<'Ìll l e protocollo, i)C:'l' ln l otta (' >lltl'o l'oppio (ltnli<1, Ingl1iltp1·rn, Tielµ:io, l~rn , ile. l:-'pag:nn . Portoga l lo, ~ver.hl , l >;,1ni1nnr<«t, Equntor<>, °Xi<:arag:11a , Gt1aten1al;1, ~i n111, l i·ngn a~·. \ eneznPln). P er lli1uo. tr<i.rc fin dcl prinl'ipio la Yitn lith df•llu T.0g·n cl e lle i1n~i o11 i P l:t <·011c·orlli:1 c:lle l<l is1>il'n. <t ltre 1>ote nz0 ( Fl'n nei n. ~erbin, G r<?eia . l{ n n1t,-l11i«1, Gin p110,n<', ()('<'.) si :-:nn o n~tènut(.) dnl citato in·otoc:ol lo : i11 11

' I

Indice alfabetico per materie. XPYrfti • \ 1 :' l'llOl>l'llZO}i

l'

n1p1·c-n rio : , .il lo l'P

c·o n1-

p;t l ;I tiYo

))

)

. \ rtt•ri 11 ,1.· h•ro~i .\ :-·<·t'l.s~o <'l'l'Phral' dPl lt)·l>o ~t10,

p o -.;.tu1110

g' l'è\ JI il t

.,-,. -'

a fl'l'it<l

))

->( •t• -

111

front~\ IP ~ini ­

tlfl

:--- -11ep:g-i;1 cli

;\

S;\ 11

otti«llP

. tlelht

siti li ti(·l1~

P

lH:'o-~;l lY<l r -

J>ag.

pilori<«l clc>llo .·ton1nco e <·olic l1e biliari . 1,•a 1111orf ;. c11ltt1 rali ilfll()-ft rr1<·11t ;11 i: l ~n11gni~ngio Il<'lhl pnln1011i t e P n e ll<l bron<·n-po linoni te Sitili.<le ('onge11itn <l~lla sP<:oircln ~Pne ra ­ Il tn~i

i>nr~

))

:!:)9

('a llllHlg'IH' a nti1ua In l'it· <' ( ~t•nn i hi hliog:r:1 fi<: i .

.1>

:!li:)

»

~7-!

( 'o\o..,.t1·01·1·pa p:l'ilYidic·n

n

:!G2

~itiU<lP · :

('risi n<ldon1inali a t·11te: notf' di.1µ:11 0-.;ti ·hp ('I IJll<l f' f/ dr•/ JJt()fÌ 111< ll/<1 J1l'<Jfl'.o.:.,io11 alc• . <:n:1int"\ sin l \ i:1 li clPll n 1n:1110: 1111r111 <'\ t<'('n i <·hp f H' r inehlP 1·le . I 1 t·1·tt•n :--in11P: -..ignili<':t to . r :1 11porto <·olra 1·l<'l'Ìt\:0-C' IPl'l ~ i t' ·nn la ll l'frit<•, •tiolou:ia .

1>

:!G!l

n

:!"1

il r e11<1 '! Si ti li<lc• ! ·1 t pn tp ~ 11il'O(·l1<~ t a :-:.porogC'll:l psorin -.;i:4

Roma. 1921 -

'> n

_,,

·) -~

.

-•)('

,--

:. I•)

z1one

))

))

I)

))

l fl <1.ll"H ll lf'l. l'C' \1 ri o-~; 1 J ynr~~l ll

lH-'.!.!'~,?: ia

dan-

.,- ....

•}--

- J.'

.,-,. _,

I)

..--

I)

:!i~

'l' nl';\f'O}lèl~O UOYi-. ~illln

1)

·~ •• t

r· ro<:l'olllO :

1' -

l)

·r.-

<:llra

})

\ ·ainol11:

l)

L . Pozzt. ed re.sp.

Tip. Car tiere Centrali .

)

- • •1

..,

- I

:. 7

I


_.. Rl nost.-1 abbonati

offPianao : Prof. Dott. E. TROì\tIBE TT A

..

M e d i e i n a· d ' U r g e n z a

.

(Vade-111ecun1 diag11ostico-terapeutico e formulario ragionato ad uso dei medici pratici). 2·L edizione intera1ne11te rifatta a cura del Dott. C. Trombetta di Edmondo. SOllllARIO: Al'veleoamento. • Intossicazioni endogene acute. • Infezioni acute. - Assideramen&o. - Folgorazione. - Insolazione e col1H,. di ealort. • Sistema nen·oso centrale e periferico. • Apparecchio circolatorio. • Apparecchio respiratorio. - Appareéchio digereot.e. - Appar eedlio ceniro-ori:nario. - Terapia del dolore. - Indice aUabetico delle materie.

U n volu111e in 16° (formato 1ascabile', eleganten1 ente ril egato in tela, di 1)agine XIV-645. In co m 111ercio L. 18 pi1) le .~pese postali di specli:;ione e di i 1nballaggio. Per gli abbonati a l POLICLINICO sole L. 1".:r frarico di porto e raccorn.andato.

Prof. Dott. C. P. GOGGIA

clo:ent e tli Pa.tologia l\1ec.Jica ne lla H. Univer sità di Genova

Quesiti di Diagnostica e Clinica Medica ad ••so degli studenti e dei Ledici pratici. Ri post e sommarie ai più freq •1ennti quesiti di Sem eiologia e Diagnost.ca m edi ; a , h ~ s i presentano nella pra tica giornaliera al letto degli ammalati. (2'· e di7.ione riveduta. ed ampliata). S'>-'1 'J i\ H JO. - Part e prima : Ques iti generali di ~en1e i ologia e Diag nostica rn edi ca. Parte seconda: Quesiti di Laboratori<'· p •r la IJi 1gno til'a m,•dicn. Parte terza: Qut's iti s peciali d i Diagnostica e Clin ica medica. JI J!llHliziu sul libro ùel O<>ggh\ è stato già dato dal p a bhlic1l medico: la. prima edizione si è rapidamente esa urita. Questa ,:,ò<'unùa, l·he \4 pi\1 ri cc a cl i notizle e ·ù'illus~razioni, C'he h a un ind ir'zzo pratico an'cor più spi ccato, avrà la m edesi ma fortuna 81• il titolo <lei lihro può f~\r credere ad un manuale di p re p ·1 razio~1e Hi?li esami p ~ r gli st udent i, o ai concorsi pe r i medici 11 fl- laurenti. i11 effetti l.Sso coi..titui~ce una guida p er J'orie ntame nto d~ I me di co ne ll 'ese rc izio pratico, ... perchè ri cco di nozion i" l.'hl' .-.i ri eer<'h e rehhero invan o anche nei p :ì1 \'olu1ni11osi tratta.ti. l "n volume in-1G, di pag. X-540, con 84 f!gltrc n ~ I tes to. e'eg \ntemente rilegato in piena t ela. Tn co1nn1ercio L . .28 più le spese postal i di spedizione e di imballaggio.

Per gli :lJ•t•o11:tti

:~I

'•Policlinico., sole L. 27.ta franco di porto e racco1naodato

P rof. ALFREDO RUBfNO

Se1niotiea Medica 1Ba

edizione, co111pleta1nente rifatta ed arriccl1 ita di nuovi capito li e di nuove· figure esplicative ). SOll~l.\RIO: Porte generale. - Esa;ne generale dell'amn1alato. - Parte speciale: Esame dell'appararo respiratorio. • F.san1e dell'appa-

ra&o fardiO·la11rulare. - Esame degli organi addominali. - Esame del sistema ner,·oso. - Compendio di chiolica e microscopia clinica. · Indice- -

aUabt.tito.

1J11 volu n1e i11 16°, elegantemente rilegato i n piena tela, di pagine X\' -633. Jn con1 ·111ercio L. 15 pi1i le spese postal i di S)Jedi:tione e di imbv. llaggio. Per gli ahbonati a l POL1Cl.J INICO solf' L. 14,40 (1·anco di porto e r accomandato.

Dott. Prof. ARTURO MORSELLI

][}) ][ A.ti

Lth ~ rn

<1oceute di Clinica. dell e malattie mentali nella R. Unive r s ità di Genova.

JP § J[ C JH[J[A\_ 'JCJRJ[A\_ .

oso del ·•·e~llel ·e dea-li st11tlentl

cza.

edizione riveduta ed ampliata).

IN ll1('8 .\ N ALl TICO. -- P .1TL~ prima· Patologia e Terapia delle m a latti e mentali. - Cap. J. Etiologia.. · Cap. lI. Patogenes i e.1\ 11nt on1i 1 Patologi c a. - (;ap. JIJ . , intomatologia . . Cap. (\' . Decorso e Prognosi. - Cap. V. 't era.pia G-enera le . - Parte seconda ~ Diagnostica e S1m1ejoti4:!a t E8a me dell'alienato) . . ùa p. t. Diag 10 3 i Generale . . Cap. Il. Sem ejotica. Generale . - Ca.p. lJI. Delle periiie. - Parte t~.i.1: Patologia e T erapìa speciale delle ma1i.. t ' ie m ent a li. - Gruppo I. P s icopatie e degenerative. - Gruppo I~ .. P sicosi <'n~tituzionali. - Gr11ppo JlI. Psi cn- 11 euro~i. - Gruppo l''. P s icopatie e p s icosi da intossicazioni ~ndogen~. - 0.ruµpo \ J>ai<·osi d t tossi-infezioni ac l' te o c-rnn iche . . r.ruppo ' ' J . p .., ico;)atie da. intossicazio:i i eso$?ene . - GTuppo ' ' Il. P s1copat1e da Senes.·en1a. - (;ruppo \ ' III. Psicopn tie da malattie organiche d<:!l s's t e:n<t ne rvo-;o. Un volurnt> in-Hì <li pag. XIX-fi32. co:i 34 figure nel t est.o, eleganten1ente rilegato in !1iena t e la. In comme rcio L. 33, com pre"" l'ali nento del 10 °;) pt>r le spe"e po!i>t ali di sp edizione e di imbJIJ agirio.

Pe-r gli abbonati al " Policlinico., sole Lire 30,90 franco di porto e raccomantlato •

.Prof. Dott. GIOVANNI ifRANCE:-:3CHJNI

Libero docente n ella R. Università di Roma, Direttore del di s pe nsa ri o celtico gover11at.ivo di \~enezia

Le Malattie della Pelle

In XCI capi toli, con appendice sul le Dermatosi p1·ofess ionali, Ricettario e l!'ormu le per bagni i11edi cati_ (2a edizione riveduta e a1np liata). U11 ·volume in 16° (formato tascabile), elegantemente rilegato in tela, di. pagine XVI 228. In commercio ·L. 7,50 pi.ii le spese postali di sped1:~ione e di i mb a ltagqio. Per gli abbonati al POLICLINCCO sole L. "L franco di po1·to e r a '!Comandato. Prof. LUlGI FERRANNlNl

I

Medicamenti

Prontuarjo di far111acoterapia corrente. - <2a edizio11e).

fJuesto libro che non ''noie avere alcuna pretensione scientifica o didattica, hn il pregio di f'-S~cre il ,nent~re succinto . tlella fari~~cr~ &erap1a corrente. Solo le sos&anze che il medico realmente ed abitualmente adopCTa fur~u.o pr~e in con~ide~azione,_ ma. u~icamentc;. Pineripane che lnt.eressa U pratico e che riguarda Ja medicina int.erna In questa seconda cd1z1onf' sa sono ngg1unt,1 alcuni capitob che no d.1 tavano di essere tralMciatl e specialmente quelli dell'organoter;pia e della ~irrotcrapia e vaccinoterapia. li libro è anche corredato un eeatio indice alfabetico.

Un volume di pagin e JV-205. - L. 6 più le spese postali di ~pedizion,e e di irnballaggio. Per gli abbonati al POLICLINICO sole L. 5,60 fra1 ico di porto e ?·accomandato.

\


Offerte a prezzi di favo re agli associati del '' Policlinieo ,, J?ecentissima pubblicazione: Prof. ROSARIO CASCINO, Docente di l\Ieùicina Operatoria. nella R. Università di Palermo

CHIRURGIA DEL GROSSO INTESTINO ESCLUSO IL RETTO

Questo bel libro viene a r icolmare una. lacuna della Chirurgia Italima. Con 'o rdine ed esattezza vi è riunito tutto quanto in ltalta ed all'Estero è stato scritto sul tlifficile argomento. Il lavoro è diviso in tre parti: 1° Una parte generale, utilissima. trattazione, in cui, dopo il a storia, l'anatomia e la fisiologia. del grosso intestino, l'A. rivede ·tutta. la patologia. e tratta la. tecnica generale. 2~ Una parte specialò ch'è esclusiva mente tecnica e rivede tutte le operazioni possibili su l grosso intestino e per ciu scuna operazione 1 vari proc~ss1 . 3° Un contributo sperimentale persona.le che spinge gli studiosi a nuove ri cerche ed i dl cui risultati hann o fatto lanc:are ali' A l'idea di un nuovo processo d'applicarsi alle esclusioni. Ciascuna parte oltre alla ricca dotazione icronografica è completata. da UIJa estesa ed ordinatissima. bibliografia. •

<!

Un volume in-8 di 606 pag., con 50 figure e 18 tavole, prezzo L. 40 - Per i nostri abbonati sole L, 33 franco di porto e raccomandato. Dott. AJ,ESSANDRO PENNISI

Ch irurgo aiuto negli Ospedali di Roma.

Trapianti di tessuto adiposo a· scopo chirurgico. 'SOMMARIO: Trapianti di tessuto adiposo per la cosmesi del viso, del seno, dello scroto . per la cura. delle ernie - nelle perdite di aostanza durali e duro-cerebrali con e senza. plastica. ossea - per l'emostasi degli organi parenchimatosi - per l'obliterazione di cavità ossee - nelle artroplastiche ed osteolisi • perivasali, peritendinei e perinervei - netta collassoterapia. polmonare (pleuro-pneumolisi) e cavità toraciche. Questi argomenti sono trattati in singoli capitoli con l'esposizione di tutto quanto fin'ora. è stato fatto clinicamente e sperimentai· mente in questo importante ramo della. chirurgia plastica mettendolo a. paragone con altre plastiche adoperate e dandone la tecnica generale e speciale. Il lavoro è corredato da numerose osservazioni cliniche originali e da un ampio studio speirimentale su questi tra· ipianti a scopo chirurgico e sul destino in seno ai tessuti ospiti. . Un volume in·8 grande di pa.g. 408 con 16 flg origina.li in fototipia e tricromia. in 5 tavole e altre 7 figure nel testo L . 40. Per i nostri Abbonatt sole L. 33 franco di porto e raccomandato

Dott. SERTGRI O

~1AHINACCI

- Lib. doc . di Patologia Speciale Chirurgica nella R. Università di Roma .

OCCLUSIONE ·INTESTINALE 11 lavoro è diviso in due parti. NP•la prima parte è trattata in modo chiaro e conciso, In dodici capitoli, la patologia dell'Occlu•ione: è esposto quanto dallo studio clinico e sperimentale dell'Importante argomento si è desunto, riguardo all'etiologia, alla pato,. .nesi, all'anatomia P'"tologica, alla sintomatologia, alla diagnosi, alla terapia. Nella seconda parte l'Autore studia le cause della morte nell'Occlusione: messo in rilievo l'importanza dell'argomento, eolo di -cente svolto, in rapporto alle sue applicaiioni pratiche, aggiunge un pregevole contributo personale, facendo seguire le deduzioni dette -.ue ricerche. -

r•

Un volume in-8 grande, di 182 pagine, L. 13. -

Per i n ostri abbonati sole L. tt.&0 franco

di porto e raccomandato. RltPe lnapo'Ptanti pubbllcazlonl: Prof. VALBNTINe BilRNilBÈ)

I poteri defensionali e l'officio protettivo degli organi visterali e pareocbimall contro i germi delle infezioni

cbirur~cbe.

Data la notevole importanza dell'argomento, trattato esaurientemente in questa estesissima monografia., in cui sono ria.s. sunte le più moderne 'lozioni anatomiche, istologiche, èliniche e sperimentali, ed esposte le svariate ricerche e le concezioni personali dell'autore, ci siamo procurati, certi di far cosa gradita al nostri abbonati, il mezzo di offrire a. condizioni vanta~· giose un libro i1J1dispensabile non solo per chi si occupa. di Patologia. speciale chirurgica, ma a.ltresl per chi studia la Patologia in gen&re delle malattie infettive. Un volume in -8 grande, di pag. XV1·922: in commercio L. IO; pei nostri associa.ti sole L. 16, fran co di porto e raccomandato.

.d M 1 esentere 9... J Le Ctsll e1Neopl1sm1 e

P er sole \

Jt.

.. .

c. BRUNETTI. Docente di Patologia Chirurg:ca nella R. Università di Roma.

S0!'1MARIO : Part~ I. ~ozioni generaie. - Parte II. Etiologia, Patogene-

0

~li!i~:tg~~ ~::~~ ra~a~;;pf:!.'~

~ Volume in-8 g rJ.nde, di 359 pagine, con l l figure, che è in commercio al prezzo di l . 10.

Dott. A R R I GO P I P E R N O Docente di odontoiatria e protesi den&arla nella B. Università di Roma.

Frattura delle ossa mascellari e loro cura.

maestra. la vastissima. letteratura. intorno alle . iò che ri ua.rda le peculiarità aua· e ... t un lavoro ri assuntivo completo. nel quale è racc.olta ed ord innt a con m. a no e fratture delle ossa mascellari e loro trattamento... Non v1 manca. la. pn rt~ origt?ale, sia. per c i che ~ uarda. l'oso e Je modtO· e tomo-tlslolo~iche e l'interpretazione del meccaoismo dell 'apparecchio dentano nell uomo, sia per c O • g · · l• · t d. rt d t · t · · 1 t atta mento deUe fratture del mascellare 1nfenore. « cn.i1on1 da 1 .A. apportate n1 .m e ? 1 o o on 01a ~1c1 ne r . od 0 tt lte . 'n a.li. tutte chiaramente esplicative. Se " e Numerose tnvole e ben riuscite completano 11 lavoro: ~lc11°? ripr e, mo ongi . · la sem lioità der.tli in sesma mentl 31 e libro è più proprlo a.gli aper lnli"ti odontoiat rici. non è meno utile medici pratlcl, per la ch•a;~;a. ;ott TITg FERRETTI, Roma. « che ne derivano • . tt GAETANO FASOLI ~ t tt t t Prof . Do . . . e ..• .._, un rn n o veramen e aureo •. Ordinario cli odontoi:itria e protesi dentana nei RR. I stituti Clinici di Perfezionamento. - i111ano

· · · .:a tt U n volt11ne in-8, d1· 188 pag111e con 118 figure f uo.r1· t es t o r1pro•10 e g u 28 tavole in fototipia. Prezzo L. 15. - Per i nostri abbonati sole L. 14, franco d1 porto e raccomandato.

_.. Per ricevere quanto sopra inviare cartolina-vaglia direttamente al Cav. LUl61 POZZI - Via Sistina, 14 - ROMA ._

1


'

ANNO XXVIII

Roma, 28 Febbraio 1921

Fase, 9

fondato <lai professori :

GUIDO BACCELLI - · FRANCESCO DURANTE SEZION &

-

PRATICA

REDATTORE CAPO: lJROF.

VITTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Lavori orlglnaJI: A.. An1ati : l.J'na nuova indagine sulle urine per la diagnosi <li nefrite e di tu1nore maligno. R icerca del coefficiente uro-emo1i fico. Osservuiooiellnicbe: A. Rosica: Contributo clin ·co alla questione della cheratite parenchimatosa traumatica. Apparecchi e stromentl nuovi : E. Cavazza: .Sull'estrazione ditaluni corpi estranei dall'esofago e dalle vie aeree. Commenti: G. Ferrarini: La cura delle tubercolosi chirurgiche sulle spiagge. - G. B . Sigurta: Il catetPrismo nei prostatici. 8an&I e rassecne: CatRURGIA: R. Alessandri: Il contributo italiano alla chirurgia del cuore e dei g rossi vasi. - MEDI . c1~A: li . R ohonyi: Il problema. <lell'aci<los i. SIFILOGRAPIA : ~1aurel: La stomatite mercuriale . RARI ORA ARTI~ : • Zenoni P ~racchi : Della streptotricosi umana con riguardo alle localizzazioni polmonari. . ~elllll blbllo1raflel. Aeeademle, Società medlebe., Congressi: .i\ccademia GiClenia di Scienz~ naturali in Catania. •••ant1 di medldna ,raiic1: CASISTICA s TERAPIA: Nozioni ge-

nerali ~ uU ' infezione puerperale - La diagnosi precoce del carcinoma uterino - Sulla patogenesi dell'ascite nei .fibro1niomi dell'utero - Trattamen to della leucorrea - Sulla patogenesi del prolasso utero-vaginale (prolasso di debolezza) - I pericoli di alcune sostanze rit~nute abortive Un altro 1nodo <li ravvivare i neonati asfittici. Note di teeniea : \\.. II. Gates: Un metodo di concentrazione delle uova di parassiti nelle feci. - .J. Pratt-.J ohnson: Diagnosi differenziale dei parassiti malarici nella goccia spessa. Note di medicina scientifica : Griffith : I car A.tt.eri batteriologici dei bacilli tubercolari isolati da lle differenti forme di tubercolosi umane .

Posta degli abbonati . Nella •IMI professionale: A. Dian : l\Iedici e " réclame , , . -

Cronaca del movimento professionale. - Risposte a quesiti e a domande . - Concorsi. - Nomine, pro1nozioni e onorificenze. La rubrica dell'Amministrazione: Il caos postale .

Notide dl•erse. Indice aUabetieo per ma&erle.

'

-

.

DlrfHI di ,roprleti menati. - E vietata la riproduzione di lavori pubbUcati nel POLICLINICO e l a pubbUoazione di sunti di es11i Ren.za citarne la fonte.

Rgli Rbbonati. A tutti coloro che non vi hanno ancora provveduto, rivolgiamo viva preghiera di favorirci senza indugio, mediante cartolina-vaglia, l'importo del proprio abbonamento pel 1921. .... Coloro specialmente che desiderano beneficiare del Semi-premio " MANUALE DI LEGISLAZlQNE SANITARIA ,,, del nostro Doctor JUSTITIA, che sarà ceduto per sole L. s.oo (comprese le spese di spedizione postale raccomandata e di imballaggio) unicamente a chi avrà soddisfatto l'abbonamento prima del 31 marzo, non lascino trascorrere detto termine e vogliano pertanto aggiungerle all'importo dell'abbonamento, o mandarcele mediante cartolina-vaglia, qualora l'abbonamento sia stato da essi già pagato. _.. Anertiamo inoltre gli abbonati di Boma ebe la nostra Amministrazione non manderà ad incassare alle loro case e ebe perciò ttim· •orto d'abbonamento dovrà essere inviato mediante eartolioa-voglia, oppure pagato nei nostri uffici dietro ritiro di analoga quietanza. X. B. - Della ca rtoli11a -Taglia inviata in saldo dell'abbonam ento deve conserYaJ:si la relativa ricevuia . L'AMMINISTRAZIONE. '

pe.rsone sane e quale influenza si l)UÒ argon1 entar e che abbta110 sul fenomein o d€ll'emolisi il p eso s1J ec.ifi co de1l'uri11a, la iI'eazio!l1e, il qiu,anUna nuova indagine sulle urine per la diagnosi di nefrite e di tumore maligno, ti tativo di clolllifi, dell'urea, la concentrazio1n ·e molecolare. Ricerca del coefficiente uro-emolitico. Da questa prin1a c>erie cli e·"11)e1·jmenti risultò P1·of . ..i\ .LFREDO Ai\IAT I che un'11Ti11a noi·male non è mai emolitica., ùoce11te di Sen1eiotic.c'1 ~Iedica n11zi n el m aggior numero dei oasi ha un potere nella R. U11iversit à cli ~apul i . untie.molitico, tendente piuttosto ad un'·a zione ipertonica sulle emas1e, E ciò cl1e più i11teI 11 11n mio l"ece11te lavo110 sp e rimenJtale sulressa è che questa .azione anti emolitica de1~1'111' eJnu glo biriu ria eseguito nel1la clini ca del professore CM'darelli mi son o occl1pnto particolar. riilia non è in relazione diretta col 1)eoo S'p ecifico, con 1a .reazi01I1ie, col qu antitati"vo di i1rea mente dello 5tudi o dell'emolisi 7.l1'inaria. Dopo avere esaiminate somm.a.ri.amente le vairie in- . e di cloruri, col delta crioscopico. :\1ette.n do da parte l 'u·r ea che com .e è noto non ha alc11na · fiuenze ch e sono ritenute capaci di render'e a zione stil globulo rosso, essendo •be11 dimo stral'urina globu1ici1da ho riv0>lto l e mie indagini t o come 1.e soluzi on1i di urea si sottraggo no alle a studiare: leggi delll'osmosi e si comp ortano come l'ac1° I11 qt1a•l modo si comp ortano i globuli qua ·distil1ata di fronte alle en1asie, dai ri ~ul ro~si a.llorchè vengono imm essi nelle llrine di

LAVORI ORIGINALI.

1

0

1

1


JI. POLICLI:\ICO

tat.i o·tte11ut,i ho potuto iile,·are con1e urine ai1che di peso specifico molt-0 basso, coJ1 una deficie11te qt1an,tità di .cloruri, con un delta crioscopico alto non davano en1olisi. In alcw1i casi sembra addirittu·ria che l'urina si a1ll(}ntani e i1011 rigpetti le leggi fisiche ·òell'osmonocività; ciò che verrebbe a c-0nfe·r ma·r e l'ijpotesi già fa tta ~a a ltJri osservatori che ·n ell·e urine di ipe1r. .~110 sane vi sia una sostanza antiem olitica e ca.p ace, aggiungo io, fino ad un oerto lim~te di re11dere l't1rina l'esistente alle leggi fisi che del l'osmonoci vi tà. 2° Dopo aver stabilita lllélle line.e generali

Le i11ie indagini però i1-011 ~1 sono ai·re~tate qui: con um' a1tra ser.1e di esperimenti ho Yoluto precisare i•l grado del potere .antiemoliti\:O norm.ale delle urine, aggiw1g.endo a queste ed in proporziòni d.iver. . e ll•l ln sostanza emolitica • e mi so1l!o servito del1a più seimpJice, cioè dell 'acqua distillata. Co11 altre parole se U1I1'uri11a di u·omo ·sano nio n è emo1i ti ca quanto occo·rre cli acqua distillata pe·rohè essa dive11ti globulirida? Prepa1~ata una se rie di otto ppovette faccio 1e segu·enti diluizioni: 1a l)POvettn. 6 r.•c. t1rina assoluta; 2a. prov. 5~ ·e.e. Ul'ina e lh e.e. acqua distillata; 3a pr0\t. 5 c. c. 1 Lrina e 1 c. c. acqua cl istilI.ata; -4a i)rov. 4 e.e. uriinn. e 2 e.e. acqua di stil-

1

1

1

1

cruale ·ia l 'azione dell' urina n-011 ma•1e su.i gl-0buli l'O-.;;si, incon1itnci.ai la seconda .sie1rie degli espel'ime11ti; mi detti ci-Oè all.a rice.rca di urine l)ntoùogiche ern Qlitiche e dopo_lungh·e indagini co11 le l11·i11e di aimmal.ati div.ersi poteit ti riscon,. t r<1re olumente ~.ei urine dotate di potere glol•ulicida; tre aprpa·r ten·e van.o ad amm.rulati di uefrite in·terstiziale cro·n ica, una .ad un ii.nlfermo 1

cli n efrite p1arein·chimale cronica, un'altra ad un 'ammalata di can."'lciJ.1.o ma dell'utero· ed u.n 'ultima ad u11 'infe•rmia ·di sa-r co1na dell'O sterno. .~n1cme per 1qiuest e sei u1rine em0Jiti1Clhe h10 pot11to constatare com-e la r-eazione, il peso specifico, il c111antitativo di uTea e di olo.ruri, il delt a Cl'io scopico non dav,ano a•l cun.a indica... 7io11e precisa Stlllla influenza rcl1e q1u esti varii c·leme11ti poss.o no avere sul feni0ane110 dieJl'emo1i ··d; ecl io ch e oltre ai ca~i rifeTiti ho eseguito posteriorm ente tanti altri es'Peri menti su urin.e lli nef1~iti c i .assai 1p ovel'e di sali, con peso specifir o l)ft.sso, ecc., e che n-0n di m·en 0 n·o n e:r.ano c111olitich.e, 110 acqrui.stato la convinzio.n e1 dell.a pochi.ssimrt i-nfiuenz,a di quei lfattori 1&11J feno1i1(\n o del1la en10.JiGi urinaria. R e.stava rperò provato che in a lc11ni ammaLati rii n efrite e cli tun100'i maligni l e urine posso no n c·q ui ... tn l·e 1111 potere globuli ciel.a o, cO'Ine da }·i tenersi n nrl1e l)oc:sibile, perd'Sre il potere .a.nt ir-n1olitic o di c11i sono dotnte normalmente e ciò "'e11za r h e \' i c:: ia l1n a relazione di:re.tta fra i1 J)otere en1 oliti co od a.ntiemoli ti co ecl il pes·o 1

1

1

1

1

1

0

1

"-pecifìco. l n reazio112, j·l qua11titati,·-0 di c l-0n1-

.

l 1, 0Ct'\

Que-;tc i111clagi·ni , se d·ail. p11a1tò ,di Yista scienti fico 1)0 ~ono a' ere in1portanz.a, s&mbrava in n11 pt im o 111omen.fo ch e non presenita.sse~o gr ntl' ntilità 1)1·nticn; e ci ò ~in p erchè .pocl1e n1 i11 (~ cli 11efritici e cli 'C'a11 cero~ i so110 vera 1

n1 c11tc Pfl1 ' 1liticl1e e s ia })er il fatt.o cl1e qu esto J)()tcre ~lol >ulir i cl !'t clell' urina , q11n11do si ric;c-0n1rn. non f1 roc;,fante l1~1 l o <::t~<::o infer m-0 giarch · ho })Ott1to con~tntn.re cl1e e <::o ~i m anife.:::ta. in nl '1111i periodi della ma,Jattia e "pecie n ei c ri "i di 11 fritP "C'mlll n cl1e coi11 icln con feno111~11i di a!!g1·n, ·<1 n1er1to del n'l ale.

lata; -a .:>

i)crov, 3 -c. c. u r111 n. e 3 c. c. acqua clistil-

1ata; '6a pr-0v. 2 e.e. llrina e 4 c. c. acqua dis tillata ; 6a prov. 1 e.e. 11ri11a e 5 e.e. ·acqua cli. tilLa.ta; ga prov. lh e.e. llrin a e 5 lh e.e. a-equa distillata. Punto il dito delil'infermo con una pipetta a.spino il sangt1e e 111.e faccio cadeTe lln paio di gocce per ogni provetta, indi metto le provette . n ·ella stufa a 37° e guardo do·p-0 2-24 01re; a11cl1e .p er queste 11.~cerche di ogni llI'in a ho rile\1ato i•l peso specifico, La r eazione, il quantitativo di cloruri, il delta crioscopico. I ris1ùtati ,otten111ti si p·o·s son10 riassun1e1·e

1

COSl' :

Le urine fis1 ol.o giche p er divenire em,oliticl1~ h anno bi1sogno di un a ll11n gamento notevole oon acqua distillata che, nel maggioi!' n11m.e1'0 dei casi, d eve raggiungere i 5 I 6 di fronte ad 1 1,., c;olamente di urin.a. l\1:a ciò che è più importante si è che questo rapporto di diluizion e è quasi costante in tutte le 11rine. E se noi chi nmiarno coefficiente u.ro-emolitico la minore d il11izione indispensabile , peTchè lln'urin.c\ cliventi emolitica potremo dire che que"to copffì cif'nf P. è quasi costante nelle t1rine fisi ologicl1 P: esc: è orddnaria,mente uguale a 5 I r., m a pti ò oscillare &iologicamente fra 2 / 3 e 10 / 11 . Pratirnmente in condizi oni n-0rmali non si ottie.r1~., emolisi oltre le 111 time ire provette: più !qle6c::n solo nelle ultime due ecl in r a si pii1 ra.r i nella <::ola 11~ tirn a provetta. P a. sanclo in,·ece- dal1e 11 rin e fi iologiche n q11 ~lle

1"a t.ol<'rri che ed lt~ando ln c;tes~n dilni zione "i r·onstnt~ che nei n efriti ci e neg-Ji arnc11alati di tnmo1'c m~li gno il roeffi ,..ien te tiro~ molitico i --11 ... t"l co_n,ide1e\·olment e tanto -eh·


t.:\?\NO

.\.\''III, FASC. D]

SEZIONE PR.\Tl C.\

i11 111101 ti ca~i

già J.i.eJla seco11da p l'O ,·ctta. nell.a quale a. 5 1h e.e, di lll'itJe è aggil111to solta11to i~ c:.c. (li a0ql1.a distilla.ta s i otti ene. -e1n1 olisi. Nelle ttrine cli questi tnfer1)1i .a.v,·ie11e lIUasi 1

t111·in,·ersio11e del coefficiente uro-emolitico che raggiunge p ·e-r tiò 1 / 1 1' 1 / G, 1 / 3 • Così n1e11tre J.e ' t1rine dei nef.ritici e cl1ei oa11cerosi i11 casi rari sono peT sè ste.s se emolitiche e mentre quest.o p11tere emoJitic.o con1 e 110 già ·detto 11<)11 è semf1re costa11te., esse l)Pesentano inv.e oe costante111entc lI11'alter:azione de.l coeffìcie·n te uro-emoli1

1

1

tico.

Ric11ia1no perciò l'atte11zione d·eg·li stu.d iosi s11 questa riçierc.a cl1e si l}resenta sooza dubl1io promettente di interessanti a111p·l icazi.on1i

cl iag11ostich c. Il metorlo è n1olto se mplire, di fa.cile e ·ec11 7ione trc11ic.a e quindi al.I.a portata di tutti; -e .-.e le r.oncl11sio11i a cui sono peT,·enuto vel1:'.r.a11,. 110. come ~pero, confermate da altri, ritengo cl1e la. ricerca del coefficiente lll"o-emolitico r>ossa. entrare fra l e co•m uni indagini ,di l a.b o1·atorio ecl essere di gr~n·de 11tjlità dia.g:n.ostica irei c::nsi dnhbi cli nf frite e di t.ni:n1ore maligno. 1

OSSERVAZIONI CLINICHE. Contributo clinico alla questione della cheratite parenchimatosa traumatica il dott. _\ J.FREDO ROSICA :i :--'i :--tPn tP tlella Clinica Oct1listj ca di R oma. ile r

l.~ ·i 11c.Jag·i11 e

1

.

.

289

li ~lackenzie, ad ese111pio, Glie forse i)er il l)l i1110 c.liffere11ziò i1L u11a e11tità mo1l 'llio~a JJe11 d efi11ita, c1 ua11 tn11qu e ad 1ezio'l ogia an•c.ora, osct1-

ra, la che ratite ·i·n te rstiziale, chjarna11clola i)erò po co esa ttam ea.1te: co rneit e scrofolos<l, così inclicn, ~tl cune altre ~ause ;cli tale affezjo11e i1el . uo s tupendo « l1ru.tta to pratico delle. m8lattie del l'o cchio » (18156). « Io ho v.ed.uto (·eigH i sc1·i ve.) 1d1e1le peJ·Sione ess1ere colpite cla que•sita in rulatti,a p'e:r eisseJ.·si e&l)Ost.e aJla luce, deLle fLac".o le .o in seg·11ito .ad eccessivo 1avoro .cleg"li occl1i o per la privazione del sonno. · Dalle ,l eigg.eiie lesio11i, oon1.e· l'intPo,d ursi di llll in1set·t o ne1ll' 01c1chi-0 , p0ts1so11.o ·p ro·d urla. Assai ·spesso s e ne plllò iattrihuire l1a 1cat1s,a aJll'azi o.n e diel f·re1dJrJ.o e 1d.eill' umidità ». ì\è i1iù .acuto indagato.r e d1el1.e origini della ch eratite parenchimatosa Sii ·dim·ost.rò poco più tardi (1863) il De 'Veciher, ·q uando, I do1p.0 aver delineato nitidamente i car.atteri e 1a eivoluzio11e del pTocesso n1'0,r bo so ais s.erisce : cc Quantuinq.ue cosi singoila.r e ine[l1 e 1sue :rna11ife1st,aztoni e nel d·e'COI'SO, ha tuttaviia una eziologia i·g11ot.a. H anno speo.ialn11e·n te te·n tato di fj ttribui.1 ~1a rulla sifiili·de, soip1rat11tto a 1que1 lla e1·eclit31rj a; i colleghi i11g1e1s'i p.reitend·o1110 ' (!1"; di a\Yare s.11e•s1s·o trorvato1 1a cheratite d:iff11sa r1ullé per.sane ,s0f~1pette di isifili1dle e1re1clita.riia, \3Jpeicialme11te a ca11sn. dell'asr,>e·tto idei 1oro d·enti (riu tcl1 in c::,011). ~1.anca finora l111a statistica sufftc i ent.e1ne11 te e 'a tta che sola 1p.otr1e1b,b e getta.re u11 i10' di luce· sull.a questi-0111e ». T~p1111 re g ià :-l a q.u .alcl1e anno (1858) ~l ge11i0 clinico di Hutchi11so11 irracliava ieo11 in·siste11zn. 1Jiot-c·nti fasci di 1111ce 1s11JQle ma1niife.stazi,o,n i ·della ~ifì !idc ereditaria, specie in rapporto a.g li organi vis ivi, ed a''eva scolpitò in inca·11ce11Jabilie 1 ili evo la classica inascl1eta d·ell eredoluetico. T~ ,in1clole di c1uesta c.oml1ni cazion e e gli 1ang·11 sti 1limiti che le 1so110, ·p er 111eicels1si tà, ais$egn ati , 11on n1i co11se11tono di 1ri ool'ld arre le 1·8gi oni ,c he ha111~0 inrlo tto il 1c'.I.iinic 0 ingù.e se .n co 11c:id1era:1,e la chera.ti.te ~) arenchima•to.sa diffl1~.a roJne una clirettf}_ 0011P-eiguen~a della sifili•clP ePeòitiariR, nè le rr1olte.plici stimmate som>titicl1c ca1ratte1rj stj cl1e che •ì edinnriame111.te ve11gono srh cmatizzate nie lla n.o.ta triade di Fltltcliinson. E ne.mme110 rjevo,c herò le 1d~SICUJ$lstoni viYaci -c1l1e 1divnn1~1aroTI·01, jn qt1el tempro, st1'l!l'1ezio1o.g-.i c-1 d1ell~ rl1eratite pare11cl1in1ntosa, fra i seguaci di l-I11t chi11!son ~ l111 0 spa1·uto l11anipolo dapprin1a -- e gJi avve1rsari, queruli ed a ggressivi. é'tir etti at.ton·110 all'a.lrta fig"t1ra di Panas : è la s torin. rli tutte le i.n111.ov1azio11i ohe l1r'ta110 co11tro Ja gre1Ve resistenza opposta dal misone i ·sino, J,e dottrin·e ·.1 )revalenti in una 1d1a.ta epoc a ed il òogmatismo i11transigente degli accad (l. . 1

1

1

1

1

·li n ic tL e f'l) el'in1 e11 ta.le i11 tesa, a rit;nlv.e11e il vroJ1Qe.n1a ielcll'esi ste11za, o n1e110, <li 1111a fo1·nN1, cli che1 1"n.tit1e •1 )are11chima.t.ois·a di 01rig-i ne t1rn.t1n1 a ti ca, preise11 t a u11 11otevole i·11tel'.'eis.s e ~cie11t.ifìco ed, inoJtrc, l111l111 0 11 lieve imp ortanza 111ecl i t~o-l•egal e , ]}errhè da un lato si riallaiccia a ll'étr~·0 1r1en to, t11 ttorn di ha tt11to, clell a eziologia \lella. chel'ntite })al'e11cl1i1nato1;;a i11 ge.nel'e, dall'·i1ltl'o trova i1oa1 rrure .a.p1p1lirazi.oni 11el cam .p o 0011li'-tico 1nedieo-1e.~ale per lu. tendenza, cl1e vi è nei }Jt'ofa11i, di c::ipit'gare ro11cause11ote e, dirci. fHn1iglin1-i alla )Jl'Ol)l'ia 111entalità, l'insol'g·orf• de i più S\'M"iati proces i mor})OSi, ed ancl1e. 0 siopratutto, i1·er l'in.t.e·r eisse che 11a l'opern.i10 re.so i1ryali1do, tem.p ara'n1e1amentie 'O p·e rma11-entemente, dia una maùattja, a far ricono1sc1eire (p1e~t~1 co1ne dipe.nde11te clal ge111ere di lavoro oh·e egli compiva. Nè clobbiiamo n1•era,vjg·lia,r ci che il Yolgo aibliia dei concetti 1e1'1·,ati s11ll1influenza. del trai11n1a • lll"l lija ge11 esi 1 delil:e f 01rim1e 111iorb-0 s'e, qt1a11d o vedian10 oh e ,s cienziati idi fa111a mo111.di,ale,, di 1altis,<:.ima l1 e.vatt1 1~a meintailie 1e di vastai e profonda cnlt.n,Ta. sono cad11ti t.alYolta i1ello ste ~·o errore. r

1

1

1

1

1

IDIC'l.

1

1


fI

Poicl1( il <Jt1acl1·0 Llella t11be1·l'olo~i ùon1inuva u11ico, qnasi - 1 ru1lbie.nte oli11ico di quel te111po. e la teoria un1orale d'Ippocrate i1011 $i 1

1

ern. a11rora rinn,o '\·ata i1ella i11°o del'na sierr olotria eia logico cl1e 'la che1,atite interstiziale diffut-\a fo~.se cons1deriata comP un1a forma str1lI

n1n.<:a, scrnfol osri, linfntirn, riiscrnsica, carl1r ftica, d·i st roficr1, e•oc. A cr u es.ti m·oil ivi si aiggiuil1,se l '1eo·rone1a c:re1d enz.a, n:sisai diffusa; in qu1ell'e1poC'a, che la coir nea gocleJSiSe 11n,a specie d imm11n ità j11 ra1)1p·otrto 1alla sifilid e acq11is t::ita, e rl1e, tj1tin di , clnta l'1111icitr; <lelù 'infezio11e 1111eti ca, i1on f.osise n.111n1i sisi»i Ie i1.ernme11n 11 11 a chera.tit.e i11terstizia.le di o.rigine 1

1

1

1

e1·edo-lu etica, cl1e ra.1')plesent.ereb1Je, d'a1tra 1)ar'1e, l1nn manifestazione t r oppo tardiva 1delan si lì li cl e : le crt1ali os . . en-n,zi.011i ,. a.n n o inte1·!1etrate comie llll rlop1)io sofi 1111a, fondnto é'.;IU d i i1na faJsa pir.emessa ed una non mrno nr])itraria oonstatnzio11e inteJrm·e dia. E1,a, quin1rli, logico che anche 1e con~1 eg11e11ze f()l~~ero e.rrate, ed 1ess,e, infatti, \renn1e1·0 recis.nn1ent1e ~mentite rlalle osservnziolli snircessive. Con !')ari rigoi1·e di arg•o.m er1tazioni Do11 F·erl'ante J1·e g·ava l '~ istemza d!edla pesite 11 11 n1 0111 ento p·r im1a cl'esse•rne col:pito .... f.,' esatto co1l cett.o eziologico de1 1.1n eh e,r a ti te })1arr111cbi·n1.at-0sa si è fatto stracla lentamente. man ma110 cl1 e si ap1)rofonrliya lo s tl1di o dellle pl'oteifo1 n1i n1anifestn zio11i cle·l la ~ifilide e del ~uo ciclo n1orl1oso, ·e nuo,,i e potenti a11sili diagnostici, {jll nli la 1·eazi-0ne ,d el \i\.1,assermann e le l'i ('e r('he !"-11 erjmentali ~11 lla siftlicl e oc ulare, in,·a.cl evan·o tl'ion.fa1lm• . e nt,e queis to ca mpo cli Jottn ~ci en tifl cn. P rrsen teme11t.e la n1aggioir lJa.rte d eg·li a 11 toJ·i ri co 11 osre cl1e la oa'"Ll sa di gran 1l111ga ;>i\1 importnu te e freql1ente della cl1er:atit e parenchi111at 0sn 1:• l a1)presentata dalla sifiltde ereditaria, '°.. C'he, n1·runto a que~ta, ma a note\·ole rli - tanza. 'eguo110, i1ell'eziologin. di tale ·e ntità 11)orboc;a, le affezioni se,gue11ti: t11,bercolosi, sifi. lir/t• acquisitn, lepra, ?nalaria , i11ff,uenza, 11,rice111 i n , r P u m a ti sm n, fl iter a -:: i on i rl r n t a r; f' , di s1ri e11 o r r r ri . tra 'l.l 1n i. ~olo quest't1ltin1a fonna (cl1r•ralite trattmati Cfl ) l'Ot:.ti t11 is<'e nrçromento rl f:\ lla i1re sente ca-

-

. . n111u1 "n1.1one. S11ll'i11fln e11zn rleil t.ran1na come clen1e'l1to rz iolnu.ico della e lterntite pate11c)1imat.osn i11 oli10 ~i ·, di . . c11-.. . . o, '-tlllza i1e1·altro \ enire nù l1na c-on<'llt,i o 11 e hc11 llefì11ita cd accettata 1111iver:--n h11c•11t "). I .e <>-"-'er' nzio11i cli cl1:-.ratite parencl1i111nto a di 111n11if1l t ~1 01 i~ri11 e traumatica, 1egi tra te llt'll)a l1'1te1·ntt1l'èl, ~0110 ra1 1e , ed llll c 0 rto 11111111 rn d i ~ ... ~i'. t1·a le 11rill1P egnalatf•. i'· tl1)Vlltn 1

l .-\ Nì'\O

POLICLINJCO

n

\ -011

XX\ ·11 I. F.\ c. 9]

Hjppel ed alla sua sc11ola (B1ene1· e

Bl'ejski). Il Dumont pu.r e illustra ùue ca.si di cl1eratite pare11chimatosa rda lui os ervati, nei quali u11 ti·al1tnaths·m o sembra:va essere il pnnto di pa1·tenza. di una iruftlt1·nzion.e intersitizi-a.Ie della

rornea. ~t\.11rhe

altri ,s.i t1diosi (come il :Cesvaux, i11 lln mailato rc he Dl()D i1.re·s1entava, ,a, clite di questo outore, nessun si111torna di sifilide ereditaria od acqt1fsita) ass1e.ris co1110 cli a.v eir rhsicontrato tale causa nella ge.~esi clella cheI'atite })ia1renchima. tosa. Il Tel'rien, inveee, .Ja nega recisamente, ed il Feman1d-ez dichiaTa di a·v1erla osservata i11 u11 ... ola caso .-ed in modo poco 1evidernte . N~le osservazio11i l)Ubblicate da Vall11dE;, AJ]) r a:nicl , B r oi111ier 1e d .t\. rn1 a i g1l:ac, l '-e Ieme n t o tra 11n1 a ti co fignrr a c-01m e caue.a occasio11aJ.e, se no·n addirittura come llill a .sem1Jlice .accid·entalità. I11 Itali~L il B i·etti ha 001nunicato tre osser· vazioni {li cl11e r·artite l)a.r en1cl11ma toisa traum.ati.ca, in u1i is olo dei c1ua li l'i11ftltrazi-0ne cor1)eale eta ,c ostitujta, come nella forma tipica, cla miJ1ut1s1simi focolai in i)arte confl11e11ti. Al1n·i tre oasi di cl1e1·n tite pa.renchimato1:: a dovuti a causa tra11·m a tic a f1111'0 net ni ti clamente illustrati dal De Lieto -Volln1·0: l1no di e.-::.si pre~ entava i ca ra.tte1·i clella cl1eratite c1isciforme, e Q:1i alitri due l' ai$roetto erl il de corso d'una che. ' ratite interstiziale ati.p ica. Nella mag·gior l)a l'te dei casi riferiti fn 1·i~contrata quella \ 'et rietà di cl11erat1te inte'I\Stiziale ohe è coo1osc· il1ta ·~otto i 1l non1e di clieralite di-'lciforme rlel fi'ucl1 .;.·, o, com1111q11e, q11alc11 e alt!'la fo r111a at ipica, l)arziale, q11asi semv1·e mono•culure, di inftltrazio1n e i11terstizia.Je della coo'11ea; mini, i11vece, ln classicri chera1

1

1

1

pnrPn rhiniatosa di{{11 sa, ordinariamen f 1'. bilaternl e, drcll'evo l11:.ione crtratteriStica attra?'erso lii triplice fust, tli in[ìltrrt:.ionP. 'l..'ascolarir.:,a:.io11e risolu:.ionP e con l'abit11ale corteo tli 11ote somatiche 1nessP in riliP vn da Hittchinson. Nè , d'altra ))al'1e, si deve ritenere che il 11r.aun1n J'app rese11 ti l 'elen1ento eziologico i 11 tuttJ i casi di cliera tite disciforme illustrati da Fuchs f~JiJ)pel, IJe Li eto Volla ro, Bictti, Pfìster. G11.1net1t, ecc.), esseindo al1·n11i di e!'si dovJ1ti n rause endogene (inf,eti i\1 e) e ma11ifestando . . i 1al,·o lta in egu i to a<l erpete corn ealti. L'as~erzione clir 1:1 l'll eratite })are11c·l1in1a1osa tite

l

1

tra11n111tica as~11m e Qllrt~i costantemente ltn.fl farina ati11ira nrn1011iLza nerfettaimente co 11 i ri ~ ultuti d elle riceil'che 11lla cl1era1 it e l)Drencl1 i111ato-..a ~e1 imentale 'ia di 01 igine t1 a111naticn sia tli l1atn1·n luetico, esrgnite dn I..eh r, ~lPlli11ger, •

Tiii1·ri . TTnen . . ell. nertarf>lli

1

Rll'-' a-


2B1

SEZIONE PRATI CA

lino. L,evacliti, C·olu m.bo etLL altri i1umero si e1speri n1-en ta tori. Il Bossalli11.o sintetizza, i risultati delle sue ùilige11ti ricerol1e i11 tal cannrpo oq11cl1u den1do che 1

1

« l1e opacttà pa tienohimatolse ooirneali C'he si o t-

teng·o11 0 .-pe:rirt1entalmente, ool tl'aumatizzare la corniea, non oorrispondo110 al qt1é1Jdro clinico nè al concetto patologico della ver a cheratite pare11cl1Nnato·s a, mentre le in.01culazioni di sifilide umana .n.ei conigli produooin o 11na ve1·,t i.:i tipicn fo.1·ma di tale affezione». 'l'l'n i numerosi çasi (olt,1·e un centi11aio) di e t1eratite p1arenchi1nato sa e11e ho a v11to occasione di. 01sser,ra11e nelQa Clini1c1a 0 cul i stica .di llom.a e negli Osipeiclali Ylili·tall'i idi Roma, Fire11ze. l~re\ i o e ~Iest1·e (dei quali rusi J1011 n1eno tlèl1'80 % era doYuto sicul'ame11te a, s ifilicle c.redita1·j a, co11 r1t11ltn.to positivo d~lla reazione del \\ 'aisserm :..inn ) cl11e soli si potevano niet t,ere i11 rn !)porto di ca11salit à co11 lesio11i tra 11maticl1e, ed in lino di essi il trn11ma ra1>r1rr<-t-)11ta va soltanto la causa, occa.. ionale trattnin'lofii rli inc1ivid11·0 eredo-l11etico, mentre nelI':iltro, che offri, a il quadro cliniro della ch.eratil P. di~ciformP di F1lths. si risro11tra,-a l111a pir,col<t cJ1inzza cli rli~1epitelizz.nzjo11e al centro <1 eI I a eo r11 r a . rn r.11Lru1r1bi i casi il decorso fu con1pletar11e11te dive1 so da quello tle.lla fo•rma tipica di C'heratitc pa1 encl1i111.atosa 1cliffu1::;n. (IIutch:i.tl1son i un ~t). R i tcngio no11 in1t.1tile il lti.stn"a r1e so·b1·ian1c11 te i du1e casi ~rudd1 t=itti rpeT potel' tra.rre, a nclt~ dJa ·es ·i, oltre tl1e da que~li riportati cla altl'i au.tor~ t1na co11cl11sionre, per q11a11to è 11os5iJJile, esatta., 1su_ll1a gienesi della cherntite 1

1

1

1

1

1

parP n cliim 1t l osn trait1n a.ti ca. O~SJ.:RVAZJ ONE I. circoscritta d'origiri~

C/1 eralite pa r ericl1 i1riatosa

trau11iatica in eredo-luetico. - 31 rnaggio 1920. G. CaT'lo, di a11ni 5 (N. 118568 del R1eg. d'Ambul,ato rio). P .rucire aiffetto dia lu1e, madre i11 ap•p,a:venti buone corudizioni ·di saJ.ut1e; ha, però, a1v uto 11n aborto. Il 1bambino ri.iportò tre gilorni or sono u n piccolo t11auma alJ '01cc:h io sintstro (f·u colpi1to acci1dental•m 0nte 1dta un comrpagno con un dito) e, a guanto riferj·slce ~a maid.re, si Lamentò, s11hito ·dOtpo.., di ·doloriie all'oicchio s.t.e1S.so che appariva alqt1ainto a.r rossat.o. Staman,e l.a ma1d1re 1

1

·5i è accorta rhe i'l l)ambi110 .a;v.eva .l'occhjo si'ni..stro int.finimrrnato e co1n u11a lieve · macchia 1griginst1ia ne'l m ezzo derlla ·co,rn.ea.

Esam,e

aen p l'ale.

Di_1g·r:aci·le CO~titt1zion·e organi ca ·e.cl ol igo1e1mico. Pr.es e 1.1ta hozze front~li sporgen ti . glabella srhjacci atfl, inci~ivi conici ~e1}1arati da flia '~'temi, ictiosj . Esame cleoli orgctni visivi. - O. D. Ne$1st111n · 1al terazio11e ,deil s.e+gn1,e11to .a11'te1riore d,el b11lbo or11lnTe ,8 d·egli u1111 e1ssi. F 0J?..dO 11orJ?.ì~ le Vis11s 10 / tn O. S. Le1ggera, cruasi 1m·T>ercett1b1le, inir-zione verirc~1e1,at:Lca. N.ella. zon1a centraile della corne1a si ois sro'va lt11a te11.11i.s15jn1a infìlobiettivo

-

1 1

1

1

traiio11.e r1ub·e colar e ,et 1nc:Lrgi11i \ rrup 01·osi, situata i1e1 parenchi1na delù.a cornea, 1e .al disopra della quale l'e11itelio al).)par.e i11tegro. lucente. La sensibjlità del1La cor11ea i10,11 p1riese.i1ta m.odificaz:Loni ri1ev:ahili. Fonicùo. l10·r mal e. Visus (d.eiern1i11ato me:dia.11te ruso de.g1li uncini rp 18•1' analfabe.ti) 6 1 0 • Reazio,n,e -d1 \\"as.~ e1-,11a1111 : ri~ultato positivo. 3 git1g·no. L'in.filt1·azion.e clella cornea del1'0. S. è notevol1ne11te r i1d.otta. 19 g·t11gno. L'infiltrazione s'è compl etam1ente riassorbita . .. 1

1

1

1

1

Ri t e11igo questo ca5:o 11on 1J1·ivo d'in1portanza percr1è in es so, l)1t1r t•eat.tandosi ·d i individuD predisposto, 'pPr siftlide e·r1edita.ria, asçl essere col11ito da cheratjte rpa11e11e1hima.toiSa Jiutcllinso. ninna , il trau1n,a ha cteterminato ap,pe11.a un intol'hirlame11to i11tevstiziale circoscritto e fn g.ace, e per1chè, in o·lt1'e, 1e siso ·r é1Jp11)r·e·s·e·n ta •solo 11 na ca 11 sa occasi 011 ale di cheira ti te p.a rencliirna tosa in eredo-ln·eif:ico. 1

1

'fa1e osservazion.e i1uò, infin(\, contrib11ire, i1e.r q11.a 11to ·ClebQl}meintie, a risotlver.e lu que,stion e, aissai 1con.troversa, 1d.1ell'j11fluenza del t1·al11natisn10 nel determi11M.. e l'il1sorgeire di una cheratite inteT1stiziale> i 11 sogi@etto luieti.co; tanto 1)it1 rh·e le ricerche ·Sll:>~·rime·rl!tali su q.ues.t o argon1ento, i11iziafie d:aJ iColo·mJ>o, h a1111'0 av·ut-0 finora 11Il risulta t.o neg.a t i,1 0. OSSERVAZIONE

II. -

Cli eratite disci form e di

o r'igirie traumatica. - B. Agata, di ain11i 40 (N. 118158 d.el Reg. d 'Ambu1l1ato.rio) . Anamnesi f amigliare e peT1sori1aLe n.eig·ativa in r.aJpporto alla sifil ide e ad altre Inalattie d'im1:>orta11z~1. L'infern1·a ri.f erisce al11e 15 giorni fa venne ooa11ita al·l'oochio inistro da lln mirnutissimo f1iamn11ento di te1·r;a, eid av,·ertì ·subito dQ1p.o u11 ~enso. di 11ru11t11ra aocompag'11ato da lacrj•m az.ione e fotofo])ia, <i cui gc,g'11i,rono an·ne:bbi.an1·ento e g·radt1al·e cl i1nin117io11e {lella vi$ta nel1' occhio roltpito. 1

obiettivo gerieral.f. - Preis einta robusta co1stit11zior1+e .o rg1anioa co11 sistemi soh e.11etrico e muscolare be1ne s\'il11p1:>aii, e no1·male -stato cli nt1t11 zio11 e. N ess 1 n1 a a!p1r>1'ezza.l1ille alterazi•onie a. crurico de.g li orgn.r1i toracici e1d • Esa'nie

1

1

addo1nin a.ili. Esrt.n1e deoli organ1: ? isiri. - (). D. 110Pn11a.le. \l isus lO I In· O. S. \ Ti è leg.giera ini·ezione clel ce,rcl1io vasa1e pt=iricl1erat.ico eid al centro della cornea ~i os~erva. un intorbidamento grig·ia.stro localizz.ato 11JeJl i:>arencl1ima OOIJ'.'11·eale, di form.a i1rregiolai·.i11e1t1t-e roto 111d1a, circon·d:ato 1cLa 11n bord17 d'i11filt1l'azione più cl1ensa. c11e llo ·divide abbastanza netta.m.e nte dalla zona circosta.n tc. di. traspRrenza norn1a/l1e. Dall'ol1lo an111are ·si ir1r.adia110 8l cunc strie hia11castre ~ituaie l_)iù 111·0 fondame11te, ·Cl1e da vari a 11 tor i furo110 j11 te1·l)l'eta te com.e so ttil i pi eg·11etta.turre ·deJ.la :membTana clj Descemet, ma che , forse pii.'1 esattnn1e1n te. ·vanno consi..der::l.te quali p jr opa.gi11i d-ell'infiltrazio11e che si è in~in11<1ta negli i1d e rstiz! <iegl i strati 11rofondi die l1ln. cr. " Ile a .. 1

1

1

1

,


I C. POLICLINICO

Esami11ata con la lo11pe e co11 l 'ill u111 inazio11e fof' alP , l'oparità ristùta costituit.a di i1um.erosi ))tinti e r t.1iazze di colorito bianca· tro che si atlden·sa11 0 in corrisponde11za llel bo1ido. L'eipitelio .~o,, 1·n~taJ1te è fin e1nente :pu11teg1giato, inse nc:.ibiLe, P 1110 tra J1el n1ezzo · t111c.t piccola cl1iazza cli ùi sepitelizzazione. L 'i1tide nor\ presenta alterazio.n i. , . ridotto ad 1/50. Reazio11i di \\Tasserma·n11 e di Von Pirq11 et n€1g·ati vie come pnre l'analisi dell' urina. Riosservata l'in,t ierma .d.opo circa 3 me&i. h o 1·i.sco nt1·ato che i sintomi infiammatori eran0 completamente scomparsi, llla r·esiduava u11a O})acità r>i,u ttosto dens a (mac11l1a) n 1e1l centro della cornea. Visus 1/ 50. (>ue ·to cc.1so è (li i1otevole in1:portanza ·p ercl1è d imos tra chiairan11ente .c.he in esso l'eleme11to eziologico d eterminante è rr.a.p·p resentato dal trauma da cui fu prodot,ta t1a piccola perdita cli sostanza epiteJ.i.aJe. I noltre, per l'ana:mne si e ]'Psame obiettivo, s i potev·.a •OOClUJd1ere l'esi~te11za .cle1l'i.nfezi-011e 111etica nell'inf,erma. An('hr la r e,azion·e di \Va sis1ermann .die tte un ris'l11ltato ne ~ratjvo . U11 secondo ·cais o di clveiratite dis cifol'rne cl1 e .. cil)lli 01rrn c;i one cli osservar.e nel1l'a1n·J) u lait orio • <l·ella Cl i11 ica qua.lcl1e gi.orno inìThanzi, p11.r presen tn 111do 1 caratteri d·e~l' a ffezi.one i·l lu•strata .dal Ft·1cl1 , no11 av~e.va, però, alic un rapporto con unn. eve11t11ale 1eslo·n e tra11matioa pregressa, T11a c:;i el'a maniftestata '5:pontaneam.&I1te d•u rante l1n'iI1fezionie febbrile (vrobabile influenza). I.o rifer] sco schematica·m en.t e p erchè dal confronto con l'altro caiso n.a.sce la co11vinzione C'h c ln. cl1 e r·atit.e dic;ciforme non è ·&em1)re ·do' ' ntn. ad t1nin cau sa ectog1e•n.a (tr;auma) tome propemdei a cre,d•e!'e il F11ch 1s, e nemmeno dipende cois tantem·ent.e da una affezione ·endop.enn, com.e so1s1tiene ill. \ TQ!ll Hj p1pe~, ma parteci1)a Ol'fl nell'una or·a d•ell 'a.l tlia eziologia. '-

1

1

1

1

III. -

Che ralite discif or 1ne cl i oriyine r•n tloq ena . - l\I. Gi<rvan11i, di anni 50, <li R oma (X. 118}3:1 del Reg. d'i\1nbt1latorio). 1~ n1nmogl iu to da varì a11ni. I .. a moglie è ill l>lto11e co11clizioni cli c=;a111te e 11on 11a avt1to i1i:.ti nhorti. .\11cl1e l e (}ue figlie goclono buo11a -snlutr.. l .' infern10 as Pri . ce di -essere . tato affetto 1nolt i a1111i fa da 11retrite blenorragica seg·11ita da t>t·chit P. . 1na rli essere i-i111a~to i1nmune da ro11tngio luetico. J)11p n1e""i 01 so110 fu col11ito cln fc>hhre i11ftneuzale e is·ubito dopo con1i11 _ eiò nel aY\ ~rt ire 1nC'ri1l'1azione e pro,gre~siva di 111i1111r ione rl rl !)Otere ' ' i'-'iYo i1ell'oecl1io f.;i11i~tro. !~snn11· uhir /fi1 •0 (/t'n1•role. Buo111n costitt11io11 e nr~nni <' n ~C'" ... ~1111a UJ)11rezzabile nlternz i o l l r. :1 eu r i eo cl f' l ~ i " t en 1a g:l n n ~l o1n l ~e e d eg l i Ol'~n11i interni. 1~,sa1111· 1fr.r1li orr1011; ri,iri. Come 11el ra"o l)r, ·('d 11le. -..j ric::c·o11tt·a i1ell'urL·liin ~i11ic::t10 rlel lll !tlato il cruadro c·aratte-1~j tir.o tlrlln cl1 eratite cli ... r·ifo1·n1e <li F11cl1,-..· 1nnnra. l)erò. la l)irroln 0ssERVAZlONE

1

t.

..

-

1

~trin <li di~e1)itelizzt1zione. ,.i~tic:: r,. J). normalt, ro11 ' i n' 10 •

J{r:1zi

n~

1 / ...

dt 1 \\ '''l'1·n1:11111 n ")~a(iYa.

Ct1tireazi011e alln tubel'coli11a (' '011 Pirquet : i1 e g a ti\" a. Analisi c.lell'ul'ina: albttn1i11a e glt1cosio a-..senti; non P·rese11Za .cli t1ciclo l1r]co i11 ecce.S6l•. Dopo rpoco più di 2 meisi residuu.,·a 1111a 111a ~­ cl1ia centrale della co1·11ea. O. S. Vi SU S 2 J n · 1

1

1

Dawr esa111e c1·itico delle c&Jea"\·azioni - 1 )eronali 1e di . a11.tri asutori - ri'Poclaite, e daJla'i11terip,r eitazion.e ·d·ei ri•sultiaii di mod·erne co11qu iste cliagnosiiche (quali la reazion.e d·el \'\Tt1 ... _ s erma11n e le ric.e1rch€ sperimentali s11lla cl1erati te iT1tel'stiziale) si è autorizzati a tT'arre alcun1e limpide conc·l t1sioni sull'i1lllt1.enza del trauma n.el.la ezioiliogia d eilla che1·atite pare11ohimat()sa: 1° Nella forma tipica (hitfchinsonia1ia) .della sud1dietta malattia, la lesion·e traumatica n on co.sti tui-soe m.ai l 'elem·ento ezioll<>gico deternz inante. Non ·escl11do a priori 1c:he •essa pos "'a intervenire, in casi rairissimi, c.01ne causa occn si·onalre di trule vroce.sso morboso; ·confesso, però, di non av.e r avuto mai 101cca.s~one di l iscorutrarla in t1n centi•n aio di casi di 1 che1~ati1 e IP'arenchim.atosa .a;couratamie nte seguiti, ··e {li non averla nemn1 eno 'eduta menzionare nell.:a più n.ot.e osservazioni c-Jiniche di ·Clheratite interstizial·e tf!aumatica acqt1isite ahla lett.e:riatu1 a · oftal,mot1ogi1ca, aid e'Ccezion•e, rfoirse, di t1n caso. rif·erito dall'Armaignac, nel qu,ale il proces~ · .di etheratitie inisorto in 11n occhio dopo 1111 ' trauma, f11 seguito da .analoghe manifestazio11; n·e~ll'altro occhio oon 11n intervrullo di 7 setiiim.ain·e. Ed aggiungo ·che il Bietti, il quale ripo•r ta sint.eticamente questo caso çlinico., 1·iti ene che in .esso i1l tr.aJn1na. ra.p.preisenti l111n «pura aiccidentalità ». ; 2° Nelle for11i e atipiche ùi cl1e ratite pal'e11C'l1i1natosa iÌ trauma può, invece, CO$tituire lr ca u a determinante , come 1n va.ri casi c]j cl1eratit e disr ifotme ed in altrj di cheratite int~r­ ~ tizjale circos critta ecl llnilatel'ale. E so, infinl~, può - q11ale ele111e11to eziologico occasionalè pro,·ocare l'inf'orgere di 11na ati1)ica cl1eratite interstiziale i11 soggt?tto l11Ptico come nell'e$em11io prececl entemente ill11 strato. Mi augu.r o che queste ol)iettive conclu ioni JJOSsano ~ervire di bn~e pe1 1111 gi11òizi o n1edicol0giale, poic·hf1 è c::.t1l rob11f--to ramo c1 ell.a cJi11ica rl1e oc00rre inn1ec:;ta1·e con c;i<'nrn fidu cia. iJ fresco ,·irg111tn rlelln gio,·nne dottrinn cc infor1

tunisticn

».

Doveri morali degli abbonati : diffondere 1 11 Policllnlco • tr:i I colteghl, facendolo cono scere ed apprezzare e procurandogli nuovi auociatl i provvedere al pagamento della quota dewut1 111' Amml•I• atrazlone, aenza farti 1ollecft1r1.


[-~~KO

XX\'" III, FASC. 9]

SEZIONE PRATICA

APPARECCHI l: STRUMENTI hUOVI ~ Sulla estrazione di taluni corpi estranei dall' esofago e . dalle vie aeree 1)er il ùott. ER NESTO CAVAZZA" libero docente di patologia speciale rnedica i1 ella R. Università di lVIodena.

La l)1·a ti.ca della endosco·piJa diretta {leU.e \·ie clig·ere11t i e 1·e·spiratorie,

so.p ratutto ·d opo g·li odierni perfezionamenti d ello istrumentario a d essa desiinato, per1nette oggidì, n•o.n cli r ado a11che in 111odo abbastanza agevole, 1'e-st1·azio11e di corpi estra11ei c;h.e pel passato :1 vrebber0 richiec;to, se l}Ur possibili, inter,·enti op erativi di e tre1na gravità e di incerto risultato. Da ciò co11segue come la progìlosi, i11 tr11esti p ericolosi acciclenti, è oggidì molto n1enu sfa\·orevolP di q11anto lo fosse prima dei rece11ti })rogressi cl e.lla e11doscopia di1·etta. T11ttavia clii s i arci n.g a alla est.razi on e dei co rpi estran ei clal l' r~o fag·<0, daJla trachea e dai . g ros.s.i bPoncl1i, sì re11de ben p r esto co11 to d ella !)arti cola r e clifficoltn. cl1e tali ma11ovr.e })l' esenta11 0 iii certi casi specia li. E E>er c111anto la tecnica 01)erntiva sia resa meno ardua e malfi rln, dacchè alla n1ag·gior parte d ej corpi estra11ei corri$J1onrlono istrt1menti s.p eciali, ci?nonosta11te assai spes5o sorgono difficoltà im11rov,·ise e talora imprevedibili, che pie.coli ar• tifici tecnii ci 11ermettono, lì per lì, n on di rado rli sormon ta1·e . Può dirsi or111a i che per i corpi est ranei che 1'.> i ù di frequ en tr sogl iono cadere nell'esofago. od i11 trachea esistono s trume11 ti, a.lct1ni dei quali costitt1is.cono adclirittura dei piccoli capolavori d i nrte meçca11ica, che facilitano la estrazione, sia modifican do la p osizione d ei corp i e~tra11e i (come peT g li aghi o gl i spilli) 5ia inca1ppl1cci.an·done le parti ac11minate e sporgenti o deflPttendone gli uncini (come n el caso rl eJ.le dentiere), sia fr ammentand o il co rpo estraneo per permetterne un a più 8gevo1e · estrazione .a varie riprese. Ba.sti ricordare, a mo' d'es~em~io, l'uso dell'elettroral a mita per oggetti di ferro o di a ccj a io, l' nso clell' n nsa galvanica l)er sezionare le parti 1n caoiitcliouc delle d.enti·ere; il mnrcr1r>1tr di Co11in per spezzare le ·scl1eggie ossee; i tnJ)i clilata.tori Fld estremità bivalve di Gnisez ])er l'estraz ion e cli corpi aven ti uncini o sporgenze ar11m i11a te; lo str 11mento, p-q.re costruito rln Collin, per l' estrazione degli spilli da balia e la nl1mero~a serie cl i apparec.ch i costruiti · dnlla ra~a Fiscl1er di Freib11rg (B aden ). Fra q11esti '11ltimi r i corderemo g li istrurnenti per l'E>strnzi on e cli ngl1i e di spilli, -per l' estrazio11P. fli bottoncini da colletto, le pinze a pre-

293

se intercan1biabilì a second'a del genere cti corpj ch é si debbon•o afferrare, 1a pinza sa.gg ia -tumori, la morsa per defletter e gl{ uncini delle dentiéPe od a ltre p arti acuminate, la j)inza divaricatrice p e r e5trarre oggetti i)erforati, come, ad .es., i roc ch~tti, .ecic., ecc. .E pp11re, disg·raziatamente, fra i .c orpi estra:. nei ch e s ogliono pres.e11tare una maggiore diffi coltà a d essere estr~i tti, ve ne son,0 proprio alcuni di q,uelli ch e più ·di frequente capitano all 'o.sserv.:azione d el m edico, • essendo d i ll SO comune e co stit uendo pa·ssatempi abituali per i bambini: a lludo a lle .monete, gettoni ed altri oggetti cli forma discoidale, ch e penetrano ta11to sp esso nell'esofago, ed ai semi di leguminose (fagioli, ceci, piselli, ecc.) che ci0n r elativa frequ.enz.a caidono nelle vie r espira torie. Per quanto riguarda i cor.pi discoidali che penetrano n ell'esofago, ed in particolare l e monete, che son<0 indi.sc·t1tibilmen te le più freqt1enti, Guisez, tenendo conto della difficoltà enorme i11 Gerti .casi di estrarre cc a lla· cieca n . tali og·gett i col panieri11 0 di Graefe e della frequ enz a degli acciclenti jmmedin.ti e remotj cl1e a tale metodo di estrazione conseguono (11 lcera zioni e "';)ersi110 rotture cl ella p a rete esofagea, infissi one del paniere di Graefe nelle pareti, d a lle quali non ha più potuto essere tolto, ecc.) , ritien e ch e tale m eto·clo debba essere assolutame-nte scartato. L ' uncino di Kirn1isson , per quanto assai n1eno pericoloso, fallisce assai spesso allo sco,p o: tanto è vero che Martin, sopra 157 t entativi di · e·strazi one , ha avl1to 127 insuccessi, dovuti .p er lo . più, co,m e .s~ ioompJ'e·n de faci lm.ente-, al fatto che quando il corpo estran eo trovasi accoll ato a ll a parete po steriore d ell'e·so:tia.go, l 'uncino vi pas-· .. a al davanti scivolat1dovi so1)ra. D'altra parte l'u so d ell'uncino d i Kirn1isson è a·ss-olt1tamente . controindicato q11a11·do, dopo ù.n sogg iorno più o meno 111111g o della moneta, vi ,sin motivo dli rs ooipettaI'e lesi·oni eisofa.gee. P er quanto riguarda la prop11lsione dei corpi estranei sospingendoli nello s tomaoo,. essa n on deve -essere fatta che nei casi di bolo alimenta re volumi11oso e serr1pre previa cocainizzazione p er vincere lo s1')aismo esofageo che sem pre accOllllpagn.a tale ritenzione, com e ha suggerito Sargnou; ma cl eve essere assol11tam ente escll1Sa nei ca.si cli corpi estranei rig idi e sopratutto di forn·1a irreg·olare. Basti ricordare ch e sopra 22 cnsi di prop11lsion e Martin J1 a rilevato 8 _e.asi ·di morte, dovuti a lesioni esofagee o addom in ali ronsecl1tive. Qt1a11 to alla esofagotomia ecl alla· g·astrotnmia, che costitui'Scono già di per sè atti 011erativi g·ravi (Lej ars), si p'l1ò dire che rler; 1

1

1

1


II

bano considerarsi oggidì non op erazioni di elezio11e, ma solta11to interve11ti di 11ecessità. Da tutto ciò Guisez trae la conclusione che l'estrazione esofagoscopi ca sia in ogni caso l'i11tervento da preferi rsi. Io non .condivido pienan1e11te tal e opinio11e, secor1do me troppo esclusivista. Me11tre l ' e~ strazione di cor !)i estranei acuminati, di form1a ir1·e gola re o di Yolume rilevante, viene 5<?In -

9)

iuetSso di abolire co111pletan1e11te il panierino di Graefe, I 'uncino cli I\i1111isso11 e persi110 i)er que .... ti casi speciali, ma 'ur .così frequenti - i tubi esofag·oscopici. ...\d llll tale istrume11 to 110 cli recente apportato talt1ne n1odificazio11i. p er cui credo i1on sia !)rivo di qualch e interesse farlo conoscere a11che al di fuori della ristretta cer chia di col oro ç,}1e Jo h a nno vis tu aidoperare i)raticrume11te. Ta le .a p1parecrchio <'Ol le

1

1

C)

[.<\1';:'\0 XX\.lll, F.\~c.

POLICLI:\! CO

B)

\

-

.. •

U11cino articolato per l 'estrazio11e dei corpi discoidali da ll'l•sofago: all'atto dell 'introduzione - B) durante la defless ione dell'uncino - C) ad uncino eh i uso dopo avere afferrato il corpo discoidale.

fi'ig . 1. ~4.)

I

• j •

#

J;'ig. 2. - C"nci11 i a spi1·ale doppia e sem plice per l't>strazione dei se1ni di leµ:u1ninoe;;e tlalle vie éleree.

..

pre da 1ne e~egui ta n1ed ia·n te 1'esofagoscopia, (}pl1bo (lil'c eh e, nel caso di corpi discoidali, e ~n. costitt1isee l'intervento eccezionale, che pratico . oltu11to nei casi in cui il lungo sog"i1, 1·110 del col'l)O estraneo 11ell' esofago mi facf·ia '-'O J)ettare le~ioni della n1t1ro~a esofagea.

. . ** i..·e~trHziolle

tlei col'pi di coidul i , ed in pa rticolar n1ollO di qt1elli op :t ~hi ai raggi X, \ 1e11e d•t n1e r11-·-tn11te1l1e11tf) e'egt1ita 111ediante u11 i'-trurnentn 1·he dal 1H1:3 nel oggi mi h•1 Jler•

tù teriori modilìcazio11i e stato costrliito, <.1 I 1J1·i11cipio di c1t1.e t'an110, d•alla Cu. a &pecialist.1 F. L. Fiscl1.e r di J:i, reib u rg (Bade11 ) e colru so d i tale istrume11to (con1e del resto anc:he col modello primitiYo u. ato ill precedci11za) JJOll 110 a lamentare alcu11 ca..;o di in. ttcce so della JIJano,·ra o di i11cide11t1 postoperatorii. Lo str11n1e11to è costrt1 ito ii1 due tipi, cl1e 11011 <lifferi.:: 0110 altro ch e Jler la lt1n°11ez1a: iJ 1)it1 corto ha una llinghezza l1tili1.zal>ile ùi r·i r ·a :!j c111. da]J·ar·ata dentaria ed e d --tiu:1to Hi baruliini i11 oa11i caiso. ov\·ero :t2"1i ad11lti ... ,Jo aJJor u:an lo

-


.

'" \ · l \ '\.::\.J '.. "\ .""'{

1

J I ' ~'., A . . . (.. <LIJ

SEZJONE PRATICA

il CO!'JlO estraneo si arresta nel terzo sucp.eriore dell'esofa.g o; il più lt1ngo ha una lunghezza utilizzabile di circa 45 cm., ed è destinato a,gli aidt1lti quan,do il corpo estr.an,e o r i1siede nel 11erzo medio od inferiore dell'esofago. Lo strum~nto consiste i11 1111 un·cino ,arti.colato il quale m·en' ' tre all 'at.to dell'introduzione trovasi acieolla to parallelame11te e po1s tertormente all'asta di sosteg110, con u11a semplice ftJression·e d·el dito pollice, viene spinto in fu.on e dorpo av.er oompiuto circa un semiceI"chio viene ad addoss.arsi al1a faccia anteriore e conicava delJo strumento ' do1Jo aver.e abbracciato il corpo estrane10. La figt1ra 1 rappresenta apcpunto il funzionan1e11to dell'uncino arti.colato neJJ,e dive.I'lse fasi della ina.no\'l'a. I.a estrazione viene fatta; in generale, sotto la gnidn e il controllo della radio:scopia: detern1inatn con essa la posizio11e del corpo e::;tra11 eo i1ell' esofago, si introduce lo istru111e11to colln concavità rivolta verso la base della lingt1a e si fa scendere lungo l 'esor!ago fi110 n cl1e l'estremità termi11ale dello· istrun1ento sia giu11ta al di dietro e qualche millitnPtrn al cli sotto del corpo estraneo: in tale 1nomc11to si preme S>Ul'l'an1ello che coistitlfisce il 111a11ico delristrument.o: con tale manovra l 'unci110 fuoriesce daLl'istruim ento e·d .abbrt-1ccia cl~tl h~lisso i11 alto il corl>o estraineo, che viene e8tratto colla massima facilità. l.a }1r,esenZia di dt1e fori corri1s1Jondenti fra di loro, l 'lll10 dei quali tro,·asi .ne1ll'estremità terrni11ale dello strumento e !"altro n.ell 'un.cino st,esso, lJet m,ette sern,p re cli assicur.arisi che 1·uncino t1'ov1si i1ella sua giusta posizione prima ,c he sia fatto scatta re e nel tempo stes,s o l'assol11ta mancu11za cli qualsiasi lJart.e tagliente o .act1mina ta nell 'appareccl1io dà la certezza che non si i)ro<luca la be11chè min.ima lesione all'esofago. Il 0011)0 ootraneo, l1na volta afferrato, non pt1b pi11 uscire clall'11ncino, perchè esso lo avvolge inferiormente e lo tiene -str~tto· con~ tro l'a~ta rigida dell'istr11mento, mentre le pareti stesse clell' e~o fago gli impediscono di uscire dai lati. La raclio1scoipi.a, eseguita st1l paziente dapprima in posizione frontale e SllCressivamente in posizione -più o meno lateralizzata, perm,ette di .seguire in ogni mome11to la n1anovra e di rendersi esatto conto ·della posizione reciproca del corpo estraneo e dell'i1strt1mento. Se lo iis trumento in paro1a trova la sua più freqt1ente e particolare indicazion.e neilJa estraziane delle monete, esso p·u ò ~ssere ltti. ld.ssimo per estrarre i corpi estranei disc-0id:ali in gener.e: cosi h0t con ,eiss,o potuto eS1trarre bottoni di ''aria form1a e gra.n1dezza , piombi da ahiti, l1na gro•s sa 1n.ed1aig·Iia, ·~ice. E·d a·nicihe

295

ql1anclo· i1I oo,rp·o estran e.o, 00me neà caso di taluni boittoni, sia tras.p.arente o quasi ai rao·_ ' ' o 1 gi X, la est~azi one l)UÒ farsi con f a.cilità, mettendo, .p rima in 1e·vLd·enza :iil ·Coripo -.estr.aneo con una d·B<Il$a p~.pa bismutata, tanto più cl1e alcL1ne partic1eJ l.e ·d i essa vi aderi·scono per.r qualche t.e mpo. Uno dei .s,e1rvigi più a,p1prezzabi~i che lo strumento irJJdLcato 11,uò rende.re è 1ql1.ell o di ·p1ermette1re l' e•str.azi()1n1e di co:npi ·e:stranei di spessor1e rilevante, tal1e ·cioè che non gli J?erm,etterebbe ·di entrare nel pericold1so panierino di Graef·e ,e tanto m1eno nell 'un,cino· di Kiirmis'son. L 'uncino da me ~delato, infatti, può afferrare an.ah e corpi e;s trtan·ei idi pare·cchi miillimiet ri ed anohe di 1 cm. ·d i srpessore. . 1

1

1

1

***

Fra i 10oripi estran.e:i eh.e più di fre1quente pe11eitrano in trachea o nei grosis,i bro.n chi d·el)bono 1Celrto an·n o:v.er.a.risi i semi di leguminose (fagioli, ceci, lupini e simili). O rb1ene, 1e sisi p r e•sen tan!O una parti col airie· .cl i f fi coltà ad esser.e eistl"atrl:i, -non 1so[o 1pierch~, id.r atan.1osi ra!p 1damente, si rigonfiano taJPipando e.rmeticam.e:nte un gT-01sst0 broinco, ma an,che e ·S opratutto p181J'.'JC1hè, ltn1a valrta cthe ·Si soma ramn1.olliti , . dive·ngonio fraigiliGsimi e si frammenta110 anch·e sotto la · p!lessio·n.e d.e11.e pinz.e pif1 deli1oate -~PPU·nto in seguito .a tali diffi,coltà, incontrate rec.entem·ente nella e.strazi-on•e di run fagiolo in una bambina di 30 me.s i, eseguita .ool p,1·of. 1\Iartinelli n.ell'Os1r.>e.dal·e civico di Pe.r siceto, n.e1 quial caso l'es1~razi,o·n1e (.eise·g uita pr·eivia t-rac1heiotom ia) 1proc·e d1ette l1einti~1sima a aa,u sa della frammentazione d1el conpo oot.r .aneo in 7 od 8 p1ezzetti 1c:he 1d 0,11e·t t•ei110 ess.eire 1e1stratti uno alla -v·olta; ho ideatio un pi1ocolo tstrume nto ·Che ritengo .des tinaio a facilitare •e .ad. abbTevi•are assai l'atto operativo. · Trattasi di un filo di acciaio, la cui estremità è .avvolta a g·11i1~a di cavatura.ocioli e termina .con t1na punta molto ac11minata. Le an·se so11.o ,d[1sposte in modo, r1 S1petto .alJa parte deil filo di aociaio che serve da m ani·co, da permettere di vedeve bene la punta e di asis1curarsi cosi che essa yen~a infi.ssa al centro del ·:-or.po estraneo. Introdotta la punta al centro del f.agiolo od altro 1se.me di leguminos.a, s i im·p ri,m e un movimento idi rotazd:one aocompagn.at0 da tina Iiev·e pressione all'ist.rum.ento, il q11ale penetra così con due o tre is pire nel corpo estftaneo s·enza p.v odurvi ailtra lesi()ne della bu ocia che un piocolo foro id i di1am.etro corri1sip10n1d e11te a qure llo del filo ·di a.oc~ai·o : rpeir tal modo, esercitandosi la tirazione sop.r a . l1na v~sta zon.a, corris.>po1n1de1n te alLa s11perlficie d·ell1e varie spi1'18, il oo-ppo estraneo pt1ò eSiSie~e esiratto 6"enza ro·m ~

1

1

1

1

1

1

1

0

J


~J6

IL

POLICLl~ICO

i\naloga disposizione ha11no le due spirali parallele rappresenta te nella fig·. 2, le quali esercitano naturaJmente una trazione ancora maiggiore sul seme vegetale che si deve estrarre. :XaturaJmente di quooto sempli cissimo istru1nento è bene posserierne una piccola serie di 4 o 5 esemplarà nei quali la parte avvolta a spirale sia di diame.tro più 0 meno la!ìgo, in rnodo d·a essere aidat ta, dia u11 lruto al vollume del conpo estraneo •Ch·e d,e1vie estr.arsi e drull'aJt r o al ealib.r o del tubo entil'o cu i si Olp·e:ria; così pt1re la 111nghezza <l1el[a parte di filo dootinata a manico .sarà proporzionata alla lunghezza del tubo e111Closooipioo. .'\nche i dne uncirui a spirale descritti sono stati fabbricati d·aJla D·i tta. F. L. Fischer di Freiburgì. LETTERATURA.

J.

GuISEZ. T raité des maladies de l' re sophag e.

- P ruris, Bai lliè're, 1911. E. CAVAZZA. L 'en doscopia del sistema digerente. - B ologn1a . N, Zanich.elli, 1912. L. SENCERT. La chirurgie de l'resophage thoracique et abdorriinal. Paris, Maloine, 1904. !\1. GANGOLPHE. M aladies de l' resophage . P.aris, ·Bailliè:rie· 1908. E. RoQuE et G. GALLIARD. A1alattie della bocca, rlel, faringe e dell'esofago. (Traduzione i tal. di L. Datt a). - Un. Tip. Ed. Torinese, 1907. lVIARTIN. D es corps étrany er s et de leur traitement. Thèsie• de Pruri·s , 1868. LF.JARS. Chirtlrgie li '11,rge11c e. Pa.ris , Ma€son. :1900. 1

Il Fascicolo 1° (31 gennaio J 921) del nostro peri<)(lico

Le malattie del cuore e dei vasi diretto dal Prof. VITTORIO ASCOLI Redattore Capo: C. P EZZI.

n ltre il Pr<)grn 111n1a clella Direzione e numerose • 11as~ eg-ne

c:on ti~11e J)ott . G.

di i1nportanti argo1neuti cardiologici. i eg:nen ti notevoli la Yori : ::\Ir.r.no1~~~1 : Le oscilla zioni v11lsatorie del-

l ' rsoffl[/O. 11<·lla fi. iologia e nella patologia. clel1· a t tir i I à ca r<l i a ca . T>ott. E. ::.\IoRELLI : Studio critico e sperimen,tale .~ul ralor< clinico del fenomeno cli H erz.

t<; runico Jleriodico del genere che si pubblichi in I t'llin iu fn ~cicoli mensili illt1strati, e ramn1entinmo el1e, ngli associati del «Policlinico», p..::w è cedut-0 per sole

L. 16 per l'Italia, anzichè L. 20 e Fr. 20 p~r l' estero. anzichè Fr. 25 N.8. - I nuovi abbonati del 1921 a 0 LE MALATTIE DEL CUORE E DEI VASI ., potranno altresl ricevere l'Intera annata 1920 del periodico stesso per sole 10 Lire In ltalla e per soll Fr. 15 ae all'Estero .

llt•r ottenerlo invinre il predett importo al Cnv. T~u 101 Pozzi, ~ia Si tina, 14, Roma.

COMMENTI. La cura delle tubercolosi chirurgiche ' sulle spiagge. Chia.rissimo sig. Direttore, Ho letto nel n . 51 (20 dicemb1·e, pag. 1484) a~J. Policlinico, Sezi-0ne pratica, l 'interessante cor1r~spo1D1d·ern<Za cùel dott. A. ~laffi, da Berck, nel~a ql1a'le il Collega, parla11do di quel grandio·so « HopitaJ Maritim1 e » e dei resultati eocellenti ohe colà ~si otten gono nel trattamento e ne lla • cura idei mi.I le e mi11e ca.si di tuberco1osi chiruriigtca che an.n .11a.lm·e nte Yi .affluiis con.o da ogn:i :parte ·d ella Francia, f0Tm•u l1a l'augurio che anche da noi sorgano istituti similari Slll· le n'-Ostre spii ag.ge. Qgnun.-0, iche a!>bi.a., a CU01l'e iil progresso della ~cie11za e d1 ell'arte medico-chi1fl1T.gica del nostr o Paese, non potrà non fai!" proprio il voto del c1ott. lVLafn e non c ondiivi1derne ap1p ien.o l'opinione, sec.onid o la quale « la tt1bercolosi chi1·u1r « gica i1on •Si d,~· e p~ù d a qui innanzi cuirare « n elle 1siaLe 1comumt deigli ois'p ediali », sicchè t•llt ti · d obbi.aimo 1desideirar1e che s i n1oltiplichi'l1 0 s ulle n10stre spìa.g2·e gli appositi ospedali m ar ini. È p erò dovei1·01so .r iconiosce1'e che i discende11ti • clel ,g ·rande Barella i, di chi, cioè, fondò il primo Ospizio ina;r ino pe.r la cura della tubercologi i1ei giovani., q11alche cosa h a11no ~empre fatto in questo ca111po cli attività medi ca, e che anzi fra il.e op e1re del i1ost1 o a ttu ale travagliato << dorpo-g11erra » non ulti1110 posto spetta alle ct11r e speciali che Enti pubblici e privati ,·ol · g·on'() alla crreazione ed al completamento cl i ' nuov1 o rinnovati Ospizi di tal ge11er e. E l)e.T quanto r 1gu•arda la città di P isa rui l)iaoe r i coo,d.are che dia 1111 a1mo, per saggia delibe razJ011e d el suo Consiglio di am·m inistra· zionie , si è permanentemente riaperto i·antico Ospizio ~larin o di l~occa cl'Arno, attf'ezzatc a. nloderno e co1npleto osp eda le chirurgi co e spe cializzato a1)pu11to 11on solo 11ehla profilassi, come aveva fatto fino ad ora, ma soprat11tto i1ella cura delle tubercolosi chirurgiche dei ban1bini e g iovi11-etti. Peir tacere di tante altre i11iziati,Te c:;imilari (Rimini, . L\.nzio, . Ladispoli, ecc. ecc.), ri co1~derò poi q11ello che in q11ec;to ~.- anl})O ta da ta11ti anni facendo iu Genov<t e i1ella I:ig111in. il !)rof. Poli, e quanto da })clJ' .... 110 ha orga11i1znto in ::\apoli il sen. Pa ... cale: 11el1n 11;for 111 a J.11ed i ca clel decorso anno sono con1par. i appt1nto di,re1 ~ i articoli al proposito 1"'l1e llico110 f'iò che ..:i è fatio e . i fa an h e <la noi. 1


2D7

SEZIONE PRATlCA

:.\ 011 110 con queste rigl1e iui11i111M11.e11te i 11 a11imo lli i11u-ove1· ca:itica al dott. ì\Iaffi, perchè nel st10 a1ticolo 11011 abbia fatta parola di tali i11iziati\·e italiane e di tali nostri i tituti, che

davvetro non p 1)SiSQ1no, per ora, gare1g.gial' neppur da lontano 1C01n qt1ello di BeTck. Le scrivo inv.ece i:>er .au.sipicrure .a1d un siem·p.re n1agfgior risve1glio de[le e11e1rgie d1~l i1ostro Paese in qu·esto campo, e per i icordare ai Lettori del Policlinico l'esiste11z.a, già bene .aifer.matasi, di ta1i 11.o stri 0 spedali mari11i, v·erso. i .q uali clovrebbero esser p e•r reg.ola indi•1izz.ati i b·ambini e1d i giovinetti affetti da forme di tubercolosi chirTurgitca, co1lla certezza ,di affrettairne, assicuraxm.e m•egl~o e renderne rpiù semiplice lla g11ariigio.ne e m en10 dispro1diosa la ouir.a. I...'Ospizjo :\!arino ·di Bo1oca d'Arno, ad oo., ha 11na oonsirterevole disponibilità di postiletto ohe offre agli infro:-mi consfitderati; ed io, che i1e sono il direttore, mi tengo a cl isposizione dei Coll egl1i che volesserio inte1"Pe·llarmi per notizie e ,c::cl1ia. ri menti stil rtco·yerr-0 in prurola. Grato dell'o1spitalità che Ella, •sd,g. Diretto·111e, ,·orrà co.ncede1~ a q uesta mia, col.g1o vo.J.entieìr i l'o~casionie per riverirla diisti11tarne11te. Pi~.a, 15 ~enrinio 1921. 1

i trattati d'ul'ologia e i•l l i11olti di cl1i·ru1-g1·a getliera:le, e de~tina~o a quei •C<llsi di ipertrofia prostatica - r ari in verità - in cui il catetere fies.sibi!Le, id i teis ooto gommatio ifoggiato ad 1angolo (la veochia bequille dei .fr:a11cesi) iwin basti alla b i:sogm a. In s ecoindo 1luo1go ,a11 ch,e que·s to mèto·do che i fran cesi chiamano ap·pu.nto manreuvre sur mandrin, ha ormai ·c.edt1to 1completam·e1I1te il P0·Sto al ·catete:re fleis si•b ile a grande curva (vedi fi gura) pur eiss10 di te1&S1u to 1gomm·ato. Io no,n ramm.ento u11 caso - i1eppure fra quelli 1p iù 1

1

1

1

1

1

1

Di Lei de1·otissi1no

Prof. G l"TDO

FERRARTNI. •

Il cateterismo nei prostatici.

•• I

A pro po sito di una nota del dott. Tilli. Con J.a sua nota, inserita neilùa Sezio11e p l'atica del Policlinico del 13 di·oemb1·1e 1920, il dott. Tilli, lù facili t,a1 e il catet.e1rismo ·d'urgenza nei 1prostatici, proiponie urn. metodo ·di cui g li sare1bbe \»e11uta l 'id·e1a 1rel}l '.01ccasio·n e di un ca\Slo diffici•l e, d .op 0 ·tLV·e'r te11tato i11vano i ~oliti 1nezzi. E il nuovo metodo oonsistel'etbbe n·eiLl'introdurre u11 catetell'e Nélator1 .fiJn co11tro J'ostn.colo 1) rostati co, ncll'iinfilare entro il cate te re stesso 11n ma11drino m etallico (non ·SO ·peirchè il d·ottor Tilli dica u11 mundrin-0 ·d'·argento) e, g·iunto questo a livello clella IJrostata, nel tene.r lo be.11 fe1 mo ton una mano, m.emtr.e 00 n l'a.l tra si. sp111g·e i.11 vescica ill cateter•e.. E i:l dott. Tilli, dopo aver .ri1e·v ata l a f,acilità •s or1)rende·n te con Clti si ri·eisce, così, a oompiere ]l cateterismo, · si p1:riend.e la 1b rjga di epie1gaT.I1'e le ragioni. Ora, p·er la ipriatic:a (ahimè ,già q11irnqui:l ustre ... ) ·Che ho .d eil catete.ri1s1mo., mi 001nse111ta i.l . dott. Til11 ·cih e jo gli. oss1eir\'i a!lcju ne e.es.e, ne,1l'intere.ss·e d·ei meclici pr1atici -che .aves·s ero letto il suo .articolo, e dei Q.oro malati. _.\nzitutto il 111·eto1clo cihe e1gli propone i1on è altro cl1e il ,·ecchio m.etodo del cateteri.s~no su g1 a11cle. m:1ndl'i110 dcl Gu·y on, descritto in t11tti

'

1

1

1

g ra Yi i1ei q t1al1 Ye11ni cl1ian1a to a pro,·v.edere d 'u.rg-enza do·p o i11utiJi tentativi da pa:rte del medico cur:ante - jn Clli io 11on ·Sia rius cito a 1

ragigiungere la \'escic.a con lln S1em1p1li1ce oatetere aicl ai11g·olo o, [t.n,che m1egti.o, 1a gtl'aind.e cµrV8, .s·alv.o a.iu tarne 1a prio1gTessione 'Illell'uretr.a p 1·01staticn., con u11 dito in t1"0 do.t to n1el ;r etto. Comu11que, là ·dio·v e i [ cat.etreir·e a ·gralllde1clU.rYa, opportunamente 1na11 e·gigiato (soprattutto i1el senso di ma;i1tener11e J,a ct1rva ben rivolta i11 alto) ed eve,n tualn1.ente aiiutato dall'acoemnata i11ano Yra d·el dito neJ. retto, no.n riuscisse a s: 11)crare la prois tat a, là aP:r>t1nto - me lo creda 1

1


JL

POLICLl~lCO

il ùott, Tilli - l't1~u di UJ1 n1a11dri110 n1ietalli·co nelle 111,ani de.I u1 ed ico prati.cc .11.011 ·educate .a qu ell e se11saz.io11i tattili ciel ·cateter-jsm•o cJ1.& s i ncqui. ta.no .solo co'1 lur1•g o uso e scin o la con.dizi·o ne pi in1 a ll·eà .... u·ccesso, i·n·pp.1•ese111ta w1 non piccolo i}-et·icolo di false s t1,ade: nè la possibilità <Cer-to inn·egabi1e idi qru.at1ohe succe·sso .anche per tale 'ia, l)UÒ giustificarne !l'uso si•s tem1a-

t1co.

8CTN1'I E RAS8EGNE. CHIRURGIA. Il contributo italiano alla chirt1rgia del cuore e dei grossi vasi. (R . ALESSAì'.DRl. C. R. , ... Conyrès Sue. 11tte11iltt: de Cliiru rgie, B11uÀellle , 1920).

L·autore acce11na dappr1Illèt al'l a cliirurgiu del pericardio elencando i ù i versi interv,e nti che s i usa;no nei ve1isia.rr1enti .sierosi del lJe.r:icarJiio, e .cioè : ùa perica1rd.iocentesi, 1eJs·e1guita gene1.alcrecl e ri....1ervuti .al st10 .ca,tetere Nélat.on u mrun111ente 1secondo .1.a teènica di :\Ia1·fan o, p1 efericl1·ino, ch e è qtlétnto ·di-re alla nottssitma ma110hiJ.mente, in e.asi di ,-.ersa.menti ·coopiLcui, nel ,·ra. ·Sll n1an1d1ino; e cioè: 1 d~co,to da Baiccelai; ·l a i)eri.car~dioton1 i.c1 punto in 1° ·cli i:>re ·entarsi aùl'o,stacolo p.rostatico con all a La1~rey; la peri cardioston1ia alla Vo11 Eisels]a Pllnta già l'iV•Olt.a in ralto contro· 'la .p ar,ete berg, perfezionn ta dal R eh11 (poco usata); la anteriore d·ehl'uretra, e quiJ1di in posizi.one tale pe.i.~ioardiostomia s ottocutanea. seco111do il Gorse da inmoeieare ict1rament,e J.a curva -1:>e1r qnano 1secon.do lo J.acoib; ·1a 1p·ericau,dioce1lo$tomi.a s·e· to accen tuata - dell'uretna pr()statica; 1a condo i1 r Soulli..goux; 1 pertca.i~diople·U1l'ost on1ia 2° .di fl!dattarsi, 1nercè la propria fles·s ibilità, ·a tal.~ ·curva., anic.h~ ,se ·deformata d:aill'ade- ·&e eonidio 11 L a' "'·eu. N•ell1a siinlt1si pe.ricar.clica i tProcessi llsa.ti sono: noma.. E tti ò con l'i11n1eg·aibi l e s lJpe rio1·i tà di evila setrrljplri1c~ pe1i. oa1 di0istomia e sezione delle tare j rperi coli .che il dott. Ttlli non pru ò non a·d erenze, ise.con·do il \\'ehl ; la vera daco1·ticazioammettere rr)'ell'u so dei m a ndrini .m •etaJlli,ci pre11• e , .seicon d.o il Diedonrr11 e~ l.a ttorr.aic0Jii15i pro.p ericisa1nen te in questi casi. In oigni n1odo ri1c0/Ilo0ar.dica, seconido il Bra11er (idi pratica applicasrerà i1l dott. Ti.l li ·Ch·e, qt1anclo si yog.lia prozione) . prio 1jro1r r.ere .al mamd:rino, ·ass•ai meglio d.el Eocez i~nali s1on-0 1 g·:l.i jn te1"\·en t.i {lli ,p eri card io- , catet ere Nél,aton, tS ar·ebbe a .consiglirursi il castom ia. e di pericaL11Ji01plasti1ca. tetere teissttto, nel .a11giolo, seoon,d.o 1'a.n ti·ca maQt11an to: all.e f,e rite d·eil :perica}')dio, la. tecnica 11110\'ra, sia r)erchè esso ~icorre assai più faci1 a cl esc;:e relativa, dice l'autore, è ormai fissata, 1n.ente ll1ngo l 'u retl'a e ~ul mandrino steisso, nè ai i101stri g.i.01~ni l1a ip.iù r.ag·io·n e di eS1Ser.e ·di·s i.a p.ercl1è il be•cco te.rmin,ail·e nie1rna.to ,all'in1sù ' b ' F.Jc11·s sa la qnestio11e ·a J1mgo 1dib:.ittuta se, neg li a.s icura anch e meglio la direzione v ol11ta. inteirv•enti per fe.rite ·d·e l [pericardio, si debba su_ 11i ~.0.110 1) €'1 m e~ o queste -01sservaz.ioni, .p ,e)':turare camp1e ta.n -iente o drenare, ('O m·p rendench è 1.a p1·-0posta del d·ott. Tilli e il n on ave1'e clo~i f.acillmeinte quali siano le indi cazioni per eig'li n1enomaJ11 ern te accen11 ato ai cateteri a etoiCl 0. g~ra11.de curva t.l D·e<p1)11rie a quelli .acl angolo, · l 't1no -e i}er l'altro n 11 Le fie1·it.e ·da t.nigtlio del p e ricardio S·Jno le pjù 1)ot1 cbl)ero e·. ere una lJ.rO''·a di qu·anto io ho ·comunli nellla .chiirurgia civi1le; qu,e ll·e d'a;1\m.a. ·da . fJllrtlrl1e volta lan1~ntato. e cioè cl1e l 'l1so cli Fuoco hanno dato u11a disc reta ensi~ tica neilla '1Uesti p•rezi.o~i st1~um.enti l1rologici, non ha anco1r a, nella prn ti.c· n c:orre.nt.e, iil !10.$fO ohe si recent·e gl1e1rra. E a11 che in Italia s.ono st.n ti illu.sit rati casi interessanti cli i11 clu!:'io11e deJ n1 eri t n. '.Pt oiettile nel foglietto parieta1e del pericail·dio Dot t, G. B. SIGURTÀ o I1ieJl cavo di questo, se11za le sione <lel cuore. li ùer o docente d'urologia a Pa,·ia ed a :\filano . Dn e cn ~ i venne i o 01)e1 ati c·c111 su rce. . o (De Nicola, Di Giaco1n-0). Da i l ~tvori pl1bblicati clal Prof. Dott. GIOVANNI · FRANCES CHINI Guarini, dall'Infante, rlal Saraceni ris11lta Ja . T,,t ht•ro clO•'ente nella R. l ~ nivers ità di Roma n1r~ ttorl tlel n i~ p t>n sario <:eltico governativo di ,.ene?.Ìl\ gra11cle .1 e.;;ié-'tenza che il })ericarclio offre alla f 01 za ,.i 'Tn de 1 proiettile, cosiccl1 è è poc;sibile dn 11n lato ve·dere il p·1·oiettiàe arre8tarsi s11lla su(11 ~ r I t•:t p i toli, t•on :t ppend h.·" "11tlle Dermatosi p rofessi ona li p erfi cie e terna clel pericardio, dall'altro avere Ricettario e Formule pt.>r hn q-n 1 merlicn ti. ' ra~ i <li ferite d el cn o1·e ~enza lesione òel })eri(:?• <'tli1ion .. riY,.lluta e nmpliuta). rar<l io. l n \oln.mt> il!·lG (forn1at o ta.;;cahile}, t-h•i?nntemente rilegato 11 tt•ln, d1 pn~1ne '\\1 -2~<\. ~fo lti stl1clì sono stnti fntti s11lln chi1·l1rgin del In . < ·ornmt•r• i~ L. 7.60 p iìt I(• P•'se cli ;;pe1li ?.io1H.• E.' cli imhnlpe1jcnrrlio e ~i è conrl n l 1)er l n fac il e i1 1·od n1111? '.!to. Per 1!l1 3hho11nti al e Poli c·li ni ro > '>ole L. 7 frnn ro di JJOilu l Tll l t'Offi,1JHl .1to. 1io11e rli aclPl Pnze frn ~~1icnrd io e p~rica1·<li n fin iu rt ('llrti1lin:i-Yt1!!liU :il e IV. T.rJGI P0 7.7 r . \' ia . j-.ti11a. nelle c-c" -..si ni ))[1f'zi ·1li P '' er ln mn11rnnzn tli ' l.f . Homn. Il catete 1ie ft es ibil e a grande cL1r-va , maine.ggiato come s'è .d.e tto, 1·iL1nisce .app unto in sè i due vantag1gi fonclameutali c'.he il d,ott. Tilli 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

Le Malattie della Pelle

1


SEZIO~E

PR.\TIC:\

.adere11ze f1 '' il <.·uo1~ e gli organi e tessuti Yici11i 11elle e~ !~-si011i totali. Le alterazio11i ft111 'dona li d el cuore -che se.guo110 a t.ali dernolizioi1i ::e-n1h1 ano e lli}Ja tillili ron la. ,-i ta. - Chirltrgitt ll el Cllorr. - L"at1tore si .;:offer111a l u11ga._111ent.e :::·illa ~t i 1ia .d.el:a cl1i1ur~it..1 d el rno! e. fa~e11do t isl11 · t..tre come i prin1i te11tatiYi e i pr-irni t1i'"' 11fi petti110 qua i a."CJusi, ·an1ente a cl1irur2i it<1lia11i. Ripo: ta poi la sta t i~tica itali<tna, 11ella. qt14.1le fig·t11a110 93 ca:i. Da11·e~èl 111e di tI' e:ti i·..\. <l&lu<:e al<:une eonsiderazio11i i ll te 1 e· .. ..i 11 ti. e e i-e~ : Prea.ion1i11anz•1 dell~ ferite dei \·entricoli. d i f _ on· e <l quelle <legli a 11 ii. E4uiliJ)rio f, a il l1un1ero delie ferit e detl1·t1no e de11·aJ t1'0 Yentricvl0 e tra 111èlle ùeli·uno e (lell·altto atrio. Lie\·e differenza, l iguardo alla perce11tuale di gua1i~one. i1elle terite dei dL1e , -ent1icoli e ù.el~ ·atrio de~t1 o. X ote,·ole be11ig11ità delle ferite dell'at1io 11Ji~t1 o (a tale lJlO!>ò ito pe1ò l'A. nota cl1e le ierite d elratrio :-..i11i~t1 o ch~ possono giungere • a! ..Deco1 ~o ..:lii ru1 gi u :::0110 probabiln1 ente .:olo quelle retc.l ti ,·a111? 11te benigne . ~Io1 t<:llità generf.1 le circa del 3".2,2.5 / o. •,..>u ~tnttl alla te<"'11ica, qua.si tutti i chi1 u1 gi ino ler11i prefe. i .... ._0110 ~emplici inèisioni toracot inie. e di acLe .... o al cuore, usando opportuni diYaritatori e. ul ma~sin10, i icon·endo <1nche a

rlir~1 tan,e11te, ~iu11ge11d0Yi per \·ia embolica lungo i g1o~si ,-asi del p e lu11 ~olo. L"_\ . iip J rta la stati~tica italia11a, 11ell<.1 qt1ale i co1pi e"tranei 50110 rap!)i~'e11 tati da proiettili ll"<11 n1a cl<l fuoco. Si u~at t<.t tli '"2~ ( <.lsi. dei q11ali 13 pa1iet.ali e 15 ce:1 , ·ita1 ì: i c.aYit~t1i comp·endc..:110 4 proiettili fu "i e 11 libe1~i. I parierali .sono q11a..s1 tutti a Cèlt ico llei ,-entr: coli e pre.po11derano nel , -. sinistro . I lll oiettili fis~-<.1ti nel miocartlio atriale 11an no op;.,osto comportamento. I ll i iettili ca,·itarì so110 lot<1lizzati a 111efer e11za nei ,-e11tricoli aI1zicl1è i1egli at1ii. Esc.uni11anLlo la n a tu i <1 dei proiettili 1-isu. ta la facilità con la qu3le si .::offeoma110 n el cucre i p1oiettili di artiglieria. I pro iettili pe1,~enuti di1 ettan1ente sono per l o piu parier.ali. Quanto alle altre e,-entt1alità di ara i,·o, una $Ola non è rapp1 e.senta ta in que.3ti ca:::i : la lenta mig1 azione da punti , -ici11i. Qt1a1ldo il proiettile giu11~e diretta11~ente al -:-uor e. la fe.ri ta di i11gres~o .... i·i ... iedette per Jo più nella regio11e toracica : :-:-olo in un caso tr-0-ça \~a i in lll1 i1 unto assai 1011ra.no (due dita ...,otto la cre~ta iliaca destra . S-ei casi appartengono a p1 oiettili giunti per ,·ia ~:u.bclica : nessu110 di l.J:Uesti a11i,-ò n211·atrio ~inistro. -~11-atrio de5t10 p o~ so110 gi11ugere da ìla caYa suueriore n€ .. t1n caso o dalia c-a'·<ì. il1f erio1 e. _-li \·enti-icolo desti o p .... s.so110 g-iunge1 e per la s tessa Yia : i11 due casi i proietrPci~i lli -..ottocntanee delle cartilagi11i co tali tili s i compo1 tar 110 co111e e111J)oli reti ogradi ~opia-e .. otto:-:-tf.'Jlti. ::.\la i11 pa'"'~ato ebbero gra11pei1·\·ene11do al \ entricolo de' tro dall.<.11 teria l)Ollie Yoga le i11cL.. io11i a :--l)ortello, a lembo. 111onare. , -011 _ acke11 dà g:r ai1cle 1ruportan za all 'uso Qnru1to al destino tli tiue.::ti !)roiettili nel cuodelle ran!ere a iper o ipopres- ione o degli a1)r e, possiamo dire che i p ari etali ri111a.1 1gono in parecchi appositi cl1e le sostituiscono (apparec_ situ fi110 a che n o11 , ·e11go110 a ~ portati. Cli11icaclù alla -..ccl1oe111ak er', e ci ò sia per la freque111t1e11 te. nei c·1.5i l ir>orta ti. si manife... tò sem1)1 e te coe::ic::tenz<l di lina lesione traun1atica dell::t uLa t~lle a11za tJt·asi 1)er fetta , ta11to cl1e i1on ... i ple111 a -..ini~tra, 'Ìa }ler la facilità di ledere rit enne oppo1'tru10 l'interTento. Xvn i pt1ò peale plet11a durante l 'i11terrento. Secondo Ales- _rò e .. cl11dere che la pre PJlZ<l di tali proiettili "andri i feriti del cuore trarrebbero grande pa.r iet.ali uos . . a determi11a1e fatti cli miocardite . ,-antag-!rio dalla re:--pirazione alla _.\.11er-::.\Ieltzer. '-.... . "ronica o di suppl11'azione localizzata del 1nioPrrsP11 : (l di corpi e~tronei nel citare. - L'_-\.. ca1 di0 o del pericardio. oy·yero po~sa essere il ar..cenna a ll'l letteratura e istent.e su tale ar1>ri1nu111 1noren.s di lln aneurisma del cuore. e-on1ent.o. r l1e è stato ~'olto in modo ormai I proietti li. ca,·itari po~sono rendersi fissi do'}uasi con1pl eto ·cl a clii rl1rgi e I'adiologi fran ce110 un temno più o n1eno ]l111go, oppl1re p ossono, si . In Itru1ia i1on ~i è fi11ora avt1to ness11n caso s i a i11anteneJ1dosi liberi nel cl1ore, sia migran11el q11ale si sia riten11to opportuno rinter\·ento do nel ciircolo sanguigno. dar lu ogo .... - ad accir l1ir11rg·ico: però ,.i è stato largo contribl1to denti gravi . di o .::;eryaz.ion i cliniche e radiologich e e d·i I n due ca3i s i el)be l a fis. azione seco11da1ia 'tu di $nerim entali. di proiettili ·'"'a \-it.a.ri. e tale proce$.SO f ll in caso I cori) o ap9a l1e11ere a tre apprez?at'J in n1odo i1etto sia cli11iran1ente. ~ia - i ec::fr n i1 ei nn-:;son ~n ie'7orie p ri11~ir>ali : a) ag l1i o spilli : h' proietradiologicamente. Se i _!1r oieftili rin1ango1")0 lit ili <'ì 'annn cla f110"'0: corni di l1eri no~sono ,-enire 11en tol era ti .}. casi~, o\·\-e- Ta1i 'sch e2"g-e .... e!!Tlo. p1111 te n1etallicl1e. ecr.). e po..,sono perYe1 o l- ') .. .sono dar luogo a fn1 ti clol o.ri prec-01·rliali. ni re al c11ore p e r tre ,·ie: direttan1e11te dalla a r1 i ~i disonoicl1e. o ,-e1 ·tigini. ecc. ì\Ia i 1 -Der.i· ferita ec::terna; b' inrt ir ett1mente. i11igranid-0 a \'Olo i111ma nente è la n1igrazi n11e l{lel pi oie+tile poc.o a pot:o 11 e ] r11or e da. te1·ritori \icini: r.) inper l 'al11~ ro f'irco1atori0. 1

'--'

~

e'

a'

~


, 1L POLICLI:'\lCO

I

L "A. u.cce1111a poi a c.l u11 altro al'go111e11Lo cl1e 1

~i

ric.:oii111ette con quello delle. ferite del c.uo1·e; la r1anir11uzio11a di Uill cuore c11e abbia. cessato di pulsare, caso cl1e i11tervie11e 1requente1ne11te i1 egJi ir1terventi lJer u11 trau1nn, c.:l1e ne letla le ' lJareti. Segue11c.lo la cla.ssitica1..~uì.1 e cli ~l oc.:quot, d~-· stingue i r11ezzi ,d i rianimazioin e tle1l cuoire ii1s&njpli1ci, coffilp1leissi e misti, comp·J'le.n •derudo nei primi la. e·1 ettrizzazion e 1s e1m1pJi,ce del cu·oire e la pu:r1tura e\·aicu.ativ,a del cl1-0re destro; nei connplessi le co111pressioni ritmiche, il massaiggio c.liretto d 0l cuore e le ini.ezioni endov.asali e i.11traca1 di·aiche; neJi. i11iSiti, l'uso contem11Poraineo d elle co1n1)ressio·n.i ritn1iche e delle iniezioni endov.arsulli. L '.J\.. rifiuta i mezzi ,s emplici p e1rohè iperfettame11te in11tili: utili possono essere il 11n1a ,sUJgig,io diretto (1)1er vi.a transtor.aciic a, tra.ns1di.al'f1rammatica, i11traperiton·eale o extraperitoneale, a sec.onidJa. ·d elle v1ar1ie ciTcostanz,e di 1tnterve·nto) e le ixuiezioni endovasali, .Specie sotto· la fol'1na cli iniez io·n i endo a rteriose alla Spi11n , cioù j11 cl i rezj on e d el cuore, :per le carotidi, i11 mo cl o da 110n et1·a r e i1 ci ,·a si co,r onari. Il 1n1 igùiore co.adi11va.nte clel m as, aggio cardiaco è forse rrupip1r e.sentato d.a!l le iniezioni di sostanze eccitamti del mioc~trclio o n.ello S(pessore del mi-0 oa1·ctio stesso, o neJle cavità del cuor f', o i1el cavo peticard~co. 1

1

1

1

L 'A. 1·ico1rd.ia poi le ric.e rche sperimentnùi fatt e circa la le gatura s epara ta o simt11lt an ea d eLle vene e dffile .a rtie•r ie coron a;rie deil cuore, Ripo rta, dopo avel'ie a ccennato .rul1e ,alti·e, le conclusioni oni gi11nse a tale p11·opo$ito iQ Domini ·i neg;l i studi da lui fatti nel 1914. Questi, c.l opo n1olti esperim1enti .e dopo qua lcl1 e 01&servarione clin ica di Je5jone a·ccid en taile de.i v. coro- · rn.rì, l1 n c·o11 clt1so ch e la legntt1rn cli que.sti v.asi cln r1 s.111 tn ti 'a.ri secondo ch e ' re11gnno lese le ,·e11e o le a 1terie, e in qt1esto o i11 q11el pt1nto. Rr ln. legatura capita sui rami coll.n te1inli ve11t ricola ri " U perfLcia.li d ella co,ro11 n ria si ni tra, f' ~n. è prpc;soch è i nnoct1n. T. . a lega t n ra cl el tn.rn10 circ on fl e-=f'o cli !--i11istra è più g rave J)el' le a 1te1razion i rlrl miocn rcl io che <le termina. r. n legal ura clel ti ai to cliscendente i11terven1riroln re clclln ror onarin sinistra :vroclt1cr qt1a ~i ~r.n1prc l'nr1 e...,to imm Pò intn clrl cuore. T i1lp nrl't·~to ~i 11 n ~ern11re lt>Q·nnrl o ln cor o11n11i·1 c;i11ist1 a all'o1·iui11c. • Effetti Ynl'inbili . 111n $empre meno g;ravi, pro1l11ce ln le!!n t11rn d ella coronn1·ia cle-..t.1n. Innor\1n '1 In 1 !!nt11rn della grande \·e11 n coronnri n. ~e et n{t1 n11)orn11enmente n d 11n ,.n. o coro11n1·io n 1te1 i oso c:i lC'gn il corri "ronrl ente ,·aso ,·e110~0 ' -. i tl in1 i1111i ::::ce di rnolto ln Qrn . ,·it :'t <legli 1

1

~

~

-

1

effetti prodotti ualla legatu1 a u1 te1 io~a i:::iola tu. 11 Domi11ici \.!l'etle infatti cl1e. l' a.1·re_to del cuore sia -dovuto i1on .~olo ai distt11bi d1 nut1ilio11c Ltelle libre rr1uscola1i e del si::,tema g·a11gliarè, n1a anLhe al.l'ostacolo 111eccanico elle alla• fu11zione uel rn . 0 1.. u L diu lieve <l l)lJc1· tar~ la furte 1

StllSl.

Cliirurgilt dei grossi vasi sanguigni. - L, ~~· 1Ja1s3a 1ruipi da1nente i11 •rél.lsseg11a tutti ii v.al'i ier1tativi fatti di legatura laterale •e di sutu.r a \?U1

sale fino a che il Ca11rel indicò la tecnica, che è quella seguita n,nicl1e oggi. , Se'gue la statjstica italiana delle suture vasali (71 ca~ i) . Nelle sutm~e di al'terie e di grosse ve11e, i11 ca.so di semvlici ferite, si ebbe sem1Jre complet > successo. L 'A. ricorda il met o,do di zaffam.einto intrava9ale pror.po1sto clal l\11 atto~i e d.aJ C.aJUcci nei e aisi di ~o·r1ragie a i iip·etizi Ot!l·e J.)er 1stati i!llfettivi locali. Ricorda pul'e !"intervento pro1p ostu ed ·attuatio cl.al Bion·di nei crusi di ·e d·e·rrui '.Persi~ tenti da ostaicol.ato 1 deftu1sso venoso ·con e1ef1a11tiu.s i ·dall'·art.o: il Bio.n1di n1 atica l'nJ.lacciatura • c1all ' al'teri.a p i1.IlJCi1p ale e c;ernhra abbi1a ot te11 uto buoni l'isul tati. lVIa a,J la legatur-a è, forse, prefe t·ibile la semplice stc11 osi del 'aso. i\cce11na al )Jrocesso del Ruotte, che per la Cl1ra dell 'ascite da cirrosi epatica pratica l'anastomosi safeno-peritoneale con effetti di n1iglio1·amento tran sitorio. Ricorda anche lln altro inte rven to, foo1dato su ll'ann stomosi vasale ed eseguita i11 Italia: qu ello ciel Mantelli, che fece l'innesto rli un •se gm ento llcJla vena femoralf> al po.~to di un scg·1ue11to d·ell'arteria femorr alc 1 ·e secatn p e r un tt1more, ottenen,do la petvietù del trn tto in.ne~ta to, di c1Ji ~i potè dimostra.re con lo sfigmo:rrafo l'avvenuta arterializzazio11e. Second-0 Al essandri, n egli aneurismd. -arterios i e arfero-venosi l'arteriorrafia e la fteborrnfi~ hanno maggior campo di applicazione di quanto si creda : l'A. ha praticato la sutura vasale nel 75 ~{;, df>i cnsi cli nn e11rjc:ma occorsi nel suo reparto. Egli n on ha grande fede nei metodi del ~1.atas di endo-~neurismorrnfia. Accenna p oi all a patogene~i degli aneuri l11i rico1.,clando Je ,·nrjc cl1nc;c::ifìcaz1ioni in: a11el1ri smi v eri e nne'l1ri$mi f nI c;i. dnpr>rim a; [)Oi in nnel11'i~mi con ·~n rr0 di o rie-i njP pn rietnl e 11 n n e11ri ~· m i ron sn r.ro di origine prri FI r-terio:-;n (n. i11etnemorra.gici). In c:;p~11 it.o ngli stucli recenti c:e111h rn rhe "'ncl1e il c:nr.co degli aneu ri~n1i n1e~nrm orrn 11 ici c:in iii rlPrivn 1ione parie tale e qt1indi. rl nl pli nto cli ,·ist'l a.11atomo-11atolcgiro n11 llri di "..::sen7.in 1e rti,idP tnli anenri mi 'lni ''e1 i , ~ol•l)ene l'Pti olnai a n r c:in di,·er... a. Ttnsfusi v11 e d c l .~fl ng11e. - I . ' . rin.scqim e 1 ~t~rifl cl1e tnlP. !)l'ntic~ ebl)e n trn,·e1~0 i c:eroli 1

1

1

1

1

'-

.


-

SEZIO"NE PRi\TIC.\

icorJa11do co1ne il ~l a11fredi si.a stato hl primo a. info11de1 e negli uomini sangue un1ano .di,·in~1ndo quello che in seg·uito ft1 1poi atte11uato, o:::Sia. la tossicità del ·s angue eterogeneo. Qua11to alla tec11ico.., due sono i tipi essenziaJj, trasfusione tli sa11gue puro e trasfusione di ~a11g·t1e addizio11ato con sootanze ianti·coagulanti. · Il pi-imo tipo comiprende metoidi coi quali si p1atica u11a t1"asifooione diretta e ,c ontinua e inoltre meto·di di tras.111sione indiretta e inte-rmittente; il €econdo è sen1pre, di necessità, una trasfusio11e i11di1,etta. I m·etoèLi di t.J:a.. fu~ione diretta cli sa11gue pt1ro si disting·uo110 in: i11edia ti e in1111ediati, e in trasfusione arteroYenosa, ''enD-Ye11osé1, 'eno-a rteriosa, arteriol

a_te1~iosa.

La u11ione vasale immediata (endotelio-endoteliale) l)llÒ pratica1si co11 sutura (tecnica di Carrel), ov\·ero con apparecchi appositi. La trasfusione mediata può ooeguil'si interl)Onendo fra. i due ,·asi tubi metallici, o ,d i ve_, tro, o di gomma, ovvero un segmento di .arteria o di vena eterogenea prelevata subito pri1na 11 pre1)al'é1ta <=tl:l.a Foramitti. Com1111cme11te si 11sa la trasfusione artero,·e110 u u ,·eno-ve11osa ... Gli np11are - - chi u .. ati negli altri metodi sono la !:'iri11gc.t ll 1 erutti, de11·unger, l'apparecchio del Curtis e Da,rid, ecc. Per evitare gli incidenti dovuti alla coagulaziJ11e del "é1Il6Ue è tato pro.posto l'uso del sangue citratato, ma, recentemente, si sono imputati al citrato di potassio alcuni disturbi e si è tor11ati all.l1so del sangue puro. Qt1anto alle j11dicazioni clella tr31sf11sione, la prin1a è data clall 'anemia metaemorragica .grave quantlo i nocivi eftetti dell'emorragia non lJOS ono rirnedia1J si con ipodermoclisi, fleboclisi, rettoclisi, ecc. Di rado la trasfusione può essere i11dicata r1elle anemie metaemorragiche non rece11ti, a meno che fil reperto ematologico no11 indicl1i un'abnorme assenza di rigenerazinne ematica. Utilissima può essere negli sta-' ti emofilici: i11clicata può pure ,e ssere nelle ane• rn ie e1n1)lici e nelle clorosi co111e stimolazione dl•ll' e1natopoiesi. E inrlicazio11e cli~cusc.a quella degli stati cli vero sl1o cl{. Reautotrasfusione. - L'A. accenna ai diversi rasi nei quali tale pratica ,·enne t1sata in Germania daJI Es·m ark e da a ltri; molti di questi casi furono rappresentati da emoperi, tenei abbondanti per rottl11,a di gravidanze extrauteri11e. I s11ccessi furon o buoni. L t1nica applicazione f11ori della Germania è stata fatta in Italia, a Roma , dal prof. Zapelloni , pure i11 11n ra~o di rottt1ra di gra·vida11za extra11terinn. ro11 ottimo ri~11ltato. L·~<\. ricorda poi 1

1

201

la reinfusione praticata con altri scopi recenten1ente (1915) dall'Ilare, dal Brittiml1am, dal Deinker, in individui con nefrite cronica e azotemica· notevole. Essi per ovviare ahl'anemia. notevole cl1e deiriverebbe da un abbo11dante salasso fatto a, scopo disintossicante (700-800 eme. (li sangue), e.seguit-0 questo salasso rei-niettano pe1" via endovenosa .gli eritrociti sospesi i11 una quantità di soluzione fisiologica equivalente a queilla del sangue estratto (Plasmaferesi). I inetodi di trasfusione per via sottocutanea, intramuscolare, intraperitoneale, sono ormai abbandon ati. :vlaggiore diffusione meriterebbe l'infusione di sangue totale o defibrinato o deil olo siero, come usa il \Veil contro le anemie g·ravi essenziali o emorragipare. Egli preleva il sangue Q dallo stesso malato (autoemotèraIlia) o da consang·uinei e lo inietta, subi t-0 dopo estratto, nel sottocuta11eo addominale. T ale pratica è stata .recentemente usata anche in Italia. SCELBA.

MEDICINA. Il problem·a dell'acidosi. II. RoHO:'\YI. )/iinch. 1necli::.. ll'ochenschrift, 1ì dicembre 1920).

Già i veccl1i cli11ici riteneva110 che certi stati patologici fossero connessi con intossicazione da acidi e con turbamenti dell'equilibrio acidibasi nello stesso organis1no: l)e rò i tenta ti,·i ' di t1na dimostrazione sperimentale cozzavano contro la nebulosità dei concetti clel meccanis1no regolatore della ne11tralità. Q11nndo con ìe moderne teorie di chimica fisica si riaond usse l'acidità alla co11centrazion e degli idrogen-j oni (II-joni) si credette di poter riconoscere, i1egli stati di acidosi, lln mutamento r1ell'acidità del sangue: falliti tali tentativi, la questione dell'acidosi perdette ogni interesse per biochimici e clinici. Recentemente venne ripresa la questione cl e Ila preseiI1za cli acidi l)a tologici i1e ll' 01 ganisn10 -oer conclud erne che la nresenza di t1na certa quantità di acidi nel sangue no11 pt1ò \·enire inisurata direttamente per i11ezzo tli mutamenti nella concentrazione degli H-joni, sebbe11e sia già capace di provocare graYi djstt1rbi. L'.L\.. espone qt1indi i principali concetti, su cui è fo11data la dottri11a della acidosi. Il sang·ne. in rapporto con questa rappresenta u11 a sol11zione di bical'bo11ato di sodio, la q11ale conti e11e acidi deboli sotto for1na di cor1li albu111inoidi. Una tale s0l11zione possiede t1n notevole potere respi11gente (Puffe·r ), ciò cl1e significa cl1e il s110 conte11uto in H-joni non camhin l)er aggiunta cli piccole q11antità di acidi ~


:~o::

1L POLICLINICO

o di a lcali, cl1e inYece l1anno marcata influenza ~111 co1 d e11uto i11 H-j o11i de Jl'a.cqua distillat<l o di 1111a sol11zio11e di cloruro di sodio. L a determinazio11e di1 etta della concentrazione di JT-j on i di 11na tnle oluzione, per via elettro1netrica non è adn.ttu. per 1 accertaménto d i piccole qt1antità di acidi. \ .i è l)er ò 1111 'a. ltra proprietà di questa soluziu11e, c l1e si estrinseca co11 una reazione sensibil e alla aggi11nta di piccole quantità rli acidi, eoC.l è il suo potere di combinare l 'a~ido carbon ico. Il s uo ac ido carbonico in parte è disciolto fi sica mente, in parte chimicamente con1bin a to ii1 form a di bicarbonato di socfìo. La quantità di acido carbonico (C 0 2 ) d isc iolto fisicame11te it1 llfl determinato volun1e di . angt1e, dipe11cle solo dalla pressione parziale dell a solt1zione, r is pettivan1ente dell'aria che s ta coin essa in eqt1il)brio : la funzione d i que- · f:te clt1e g ra11dezze è linea re. I nvece la quantità cli e 02, chirr1icamen-te combinato in form a cli b ica:rbo11ato di so dio, dipende, oltre cbe dalla l)ressione parziale di e 02 dalla q11antità e clalla forza d egli ac!di presenti nel sangue. I cambia1nenti nella t en s ione dell'C 0 2 provoca.110 cambi a 1ne nti , sia -nure lievi , nel content1 to j11 H -j on i del sa n·gl1e; q11esti l l l ti1ni camh ia111 e11ti, n oncl1è la qt1antità e l a forza degli ac idi presenti n e] sangue si estrinsecaÌ10 come segu e. Noi sap1)iamo che, con una certa ten . io11e cl i e O!!, il o..; •a11g-ue pll Ò l)rend.ere da llilH mi "'cela gazosa n1olto più C 02 di quanto non vi si possa disciogliere fisicamente, cioè più cli qt1anto s j po.ssa difici ogliere, con la s tessa t e11 io11 e, in 1111.a solt1zione co rrispondente d i l1ica.r]Jo11a to cli sod io. Noi sappiamo inoltre cl1c, aum e11ta11clo la tensione di e 02 , cresce r alcales ce11za ti tl'im etri oa del san gtl e, ciò cl1c Yiene ca11sato dall'attm ento del contenuto d i l)icar])onato di sodio. Qn esta as~ 11n zione cli maggior qllantità di (: 02 , che viené 1egnto cttimicame11te com e bica rho11n to di . odi o, è dovuta a ciò c11e con lo 11111alza1'6i della ten sione d ell ' C 0 2 , que sto r e"P irlg e gli flltri '"'lc idi deboli da.11a loro co1n ì1in n.zione con .!?:li alcali, mettendosi al loro posto. Cnn l 'in11alzame>nto d ella te11s io11e di <. 0 1 , si inna lza il co11tr11l1to di H-j o11i del sang11c, <111indi la clissocinzione degli Rltri acidi J)l'C:::'e r1 ti ~·i e11 e re spi nta in 1111a 111 a sa clipen '1 cn te dalla costa.nte di dissociazione: diventano <1nindi lib ~ ri g·li 11-j o ni 1·l1r ]e!l n110 C'hin1 i1·n111e11t e nnn corris1)011cìe11te q11n11tità di C0 2 in fo1111n <li l1i cnrho1l<' ÌO di ~o(lio. Gli aridi cleIH li. 1·I1e Ye11go110 riresi in co11 ide rn zione sotto tnlr 1l11nto <.li Yi~tn. c:;;o110 anzitutto alb11minoicli. '-])e ·inlnl('l1tc O"-~i 'llloulohi11n: P c:i, 11 el c:n11!!'1lt• 11or111nle, ~ono con1lli11nti rnn 11nn certa ql1n ntitù cli n}<'nl i. <'ll t"', co11 l' P lt'l \ ,11'!--i clrilJfl ten1

1

[ •.\NN.1

:'.\X\ '111, F.\SC. 9]

s ione di C U!?' .c edono se n1pr~ l) iù il loro C O:;i: continua11do ad in11alzare la ·te11sio11e e qt1i11di il CJ nten11to i11 H-joni, ve1lgo110 sci -.:i i sa.Ii di acidi più forti (clort1ro di sodio) dt1ll'emoglobina : questa si raccoglie all ' a11io11e sicchè il bicarb0J1ato di sodio, a11111enta i1t1ovamente, per il fatto che si rendono liberi dai detti sali nuove quantità di alcali. · La quantità di acido carbo11ico, combj11ata sotto form1a di bicarbonato, aun1enta o diminuis ce a nzitutto con la t.e1n1~io11e dell'acido c:tesso : viceversa, co·n 11J.1a. determi11ata te11sio11e cli aPido carbonico, j·l conten11to di bica rbonato nel samgue dipende solo dalla q11antità e daJTia foirz a clell'aci clo p·resente i1·el 1s angue. Ql1 a11do. inante nendo costante la te11sio,n e di aciclo cal'. bonico, si d etermina lla quan.tità di a ci clo ca·rbonico combinato esisternte in diversi campio11i di 's angu.e, i va1ori diversi. dipendono clal:a quantità di ,acido dei clive.rsi s angui: qua11to m•eno acido carbo11ico combinato, tanto più corpi acidi vi so!Do ç10'1'1te1r1uti. I p1~o·ceclime'.!1ti ·i n qui propo1s ti, però, lJel' la loro stessa compli c0zio ne n.on s ono· applicabili al1la .cl inica. L ' A . ha ·escogitato lln inetoclo semr>lice, esatto ed abbasta11za sensibile, basato i:ion già sull 'anali.si dei gas, m a co11sist.e11 te i11 procedimenti titrin11etri.ci. Dopo aver lasciato il bracr:Lo jn oompleto riposo per ll'Il ce1·to tempo, si prelevano da 1111a , ·en a 3-5 em e. di san gue, che si introducono in un tubo da centrifuga contenente un r>o' di solt1zione al 0.2 % di oss·alato di l) Ota sio. Si tappa il tt1bo con· un buon turacci olo e lo si agita p.err cinque minuti : il •s ang·ue diventa di ro.lore rosso chi aro, rlo·1)0 cli. .cih e lo ~ i ~ottn1)one st1bito a])la centrifugazione. Fratta11to ~i m ettono in un matraccjn'o 10 eme. cli alcool a l 96 ~!,, e vi si aggil1nge , n goccte il plasr11a (em e. 1.5) separatosi nella centrifugazion e dalle em azie. Si tappa bene il matracci110 e lo $i lasci a in ripo o per 1/ 2 oTa, fi·l tra i1do poj ra1)idamenite a traverso 11 n piccolo filtro a pieghe:il filt·r ato è limpido, in color e o leggel'mente col orato in giaJllo chiaro. Se i1e m ettonn em e. 7. 7 in 11na piccola })evuta (Erle11me) er ). ,.i -..i agg·i11ngono 2 .g occie (li sol11zio11e a. ccrn o~n n 0.1 °l cli roso cl 'a lizn.1 in n e ~ i titola, 11 ~nn<l o 11nn mirroburettfl ' , c011 ar·iclo c101 iclrjco 1 10 l1orma l ~. , . ere:: o Ja fi 11e d ella titolazione, . i J1a 1111 l egge.i-o into1:'11idame nto, dov11to for se n p1 Pr ipitazione di lipoidi, il quale però n on l1 a notievole i11flu e11za ~ur ~a n etta percezione dP.l r an1hinmento cli colore. \lla fine 11on . i <leY<? :1veJ·p Jn n1i11iH1n trnr<·i a, di colore 10.;;, o; i renti111et.ri culli cli . ol11zio11e elo l'i<l ricn corri ~)lon<l o no alln <rna n tità di llicn rl)ona to ronte11uta i11 1 c·r11 c. <l i })Jn ...1na. T.. fl ,.i,~e rrn Yn C'~P~ll i: n f"'ll t 1o 1 ~ o•·n do ln lA 1

~

1

1

1

1

1

1

1


l ..\NNO

XXVIII,

FASC.

-0]

SEZIONE PRATl CA

303

.presa del sang u e, od al mia ssimo dopo 4'-5 or·e, oonse.rvand.o pe·rò in tal caso, itl sangue in ghiacciaia. J~' al cool deve essere neutro all' alizal'ina; tutto il mate.riale che si usa, deve essere scrupo1osn.rn·ente }JUlito. Dopo qualche prova, si raggiunge -nei controlli la concordanza con oscillazioni che arrivano al 2-3 % per modo che i controlli si rendono inutili. Il metodo è sensibiliss imo. Quando si abbia a disposizione minore ql1antità di sangue, si procede come segu•e.: eme. O. 75 del plasma ossalato si aggiungono a eme. 5 di alcool : dopo il riposo si filtrano per ~pirazione, lavando il filtro con 2-3 eme. di alcool a 83 %: La quantità di sol11zione cloridTioa usata per la titolazione: 1notltiplica(a per 1.25 .esprime il bicarbonato contenuto in 1 eme. di platSmo. La concordanza dei controlli arriva a 4-5 %.

* **

't! ei

sangue nor1riale la quantità di bicarbonato contenuta nel plasn1a varia da Gm1c. 1.26-

1.60 (in media 1.42) di soluzi001e 1/ 100 normale di Na H CO a ossa.a mol. 0.0142. C·on un valore 1

costante di te11si1one di acido carbonico mm. 0.3 - si pu,ò calcolare la concentraztoille • degli H-joni, per m ezzo ·della form ala di Hosselbaoh. Oppure si i1uò conoscere app:r ossimativamente il grad.o di acidosi, esprimendola col numero ottenuto niediante la titolazione, che l'A. chi::tma qui11di numero di carb101n ato = C. Se C è inferior e a 1.25, si può parla re di acido,s i; quan1do in un sa11.g11e si trova C 1 = 1.40 e e~ = 1.00, quec;to significa che il secondo sangue contiene 't anto acid·o in j>"iù di quello che nelle i.solite condizioni possono mettere in libertà moJ. 0.004 di acido carb1onico. Da queste diffieren~e si può determinare approssimativamente l'eccesw di ac.ido, ciò che costituisce la misu-r.a .de 11' acidosi. Speirimentalmente si è ri'1evata Ja sensibilità del m.e1to do, per cui l'aggiunta di 0.01 moJ. od anche 0.005 moL di acido è nettam,e nte riconoscibil e. L'azione de,i diversi acidi non è proporzionale a1la forza di .ogn·urno. Nel liquido cerebro-spinale, la determ.inaziione si esegue C"ome nel sangt1e, tralasciando naturalmente, la centi·ifugazione. La differenza cònsiste nel lascia.ire i•n riposo 5 ore prima di filtrare. I valo.ri di C. hanno varia to, fra 5 persone da 1.98 a 2.05; .s ono più costa nti e p·i ù alti che nel sa ngue. Il liquido cerebr10.,spinale ha in complesso 11na concentrazione di H-joni più s carsa che il sangl1e. In casi patologici, si sono osservate rilevanti deviazioni in amb,edu·e le direzioni acidosi . ed alcaliuria. Assai considerevole è l'acid.osi in 1

·

certe fol'me di insufficienza renale, in cui però può anche aver.si al~aliuria. Quest~ è la manifestazione della isostenuria ed indica <!he l'urina non 1sodo p·e.r ciò che riguaTda la concentrazione osmotica, ma anche per la sua alcalescenza non varia dal sangue. L'abbassame:nto • delle valenze acide nel sangue, in causa della alcaliuria costante. porta di conseguenza un1a ac.i dosi relativa. ff,l.

SIFILOGRAFIA. La stomatite mercuriale.

La stomatite mericuriale (Ma:urel, Gazette des Ilopitaux, ;n,, .S0-82, 1920) è 1a m.anif.estaziio ne più fflequente ed ;in genere più precooo dell'intossicazione .mevouiria;le. EtioJ0gicamente po~ sia.m.o distingu.e re: 1° Le intossicazioni professionali notate negli op.erai addetti all ' estrazio·ne del mercurio (Almaden, Istria), negli abitanti delle regioni minerarie reJative, ·n ei do!'iato.r i, a~gen.tatori, fab·biric.anti di 1sp·~ochi, ecc. 2<> Avvelenamenti acuti criminali o volo·n tari, jn geneve per .gu1blim·ato. 3° Intossicazioni da medicamenti: è la più impo·rtrunte. Sp,e sso è J.ia sola ma>nifeistazione d.ella malattia. Insorge a.b ituahnente neJle curie ainti·sifilitiche e in ra·p'P·Ortio oon la ·diveir sità dei preparati m•etr"curiali e oon le dosi im.pdie-gate. Si stabilisce 1len,t am,ente ma freql1entemente a~lorchè si somministri iÌ meircuri,o per via ga~ strica: ben tollerato (fino a 10 ctg. nell'uomo, 5, 7.5 ctg. nella donna p. d.) è il protoioduro delle pillole di Ricord. La stom.atite si 1s vilupp1a con il lfiquore di van Swieten ·e ·O pillo11e ·di DUipuytren, allor1chè . on .le ' il sublimato s arpassa i 3 ctg. Il calomelano peir via gastTioo ·a ·dosi ·eleiv.ate fa.cilmiente ,dà la stomatite. Da 3 1cucchiai :in. su al giorno, lo sciroppo di Gibert dà luoig o .ad ir.ritazione della bocca ed ,alterazioni 1g aistriche. Le frizioni m ercuriali so•n o quelle che più esipon,g ono a fio1gosi bu1ccale: più di 6 gr. al giorno iespong.o•n o· ia stom.atite, dJai 10 ai 20 g.r. la maJa.tti.a è iMrvitaibdle·: è 11n1a sitomatite brus ca , ad inizio r.apj1dro•, gene1ralizzato; più intensa, più 'tenace die-lle altre forme. :E; la forma maligna di Forurnier. Con l'uso delle iniezioni la •s tom.atite ·Si ha l)eir i,o più c-o·n i prep.arati ins1olubili: olio gri~ g1 o, caI.omelaiTuO. La storn,at.itei è tar1div.a: i 1siali j:nsolubhlii invece di essere a s·so: biti s ubito, poss ono Lncista r si !l'Oi per una ca11 ~ a: an1che minima; rottesi que.ste ciisti, il C·o ntenuto messo in libertà prov oca u·n a intossi ca .zi.01n e acuta dell 'oirganism-0 ed in partioolare la stoma tite. 1

1

1


30i

IL POLICLINICO

I E.ali solubili (biioduro-benzoa.t o-cianuro di mercurio) dàru10 più f.acilimente luogo ad a·ccidenti intestinali - diarree - che buccali. R ar.MDente stom,atiii ·Si h anno con garg'iariism i al bi c1o~uJ'o di m ercurrio, con caiuterizz.azioni .al ruitr.ato acido d1 meircurio in cavità buccaJ.e, n·ei ~avaggi uterini ·con sublimato, n1ell e frizi,o.n i u sate contro la p·h tyriasi pubica. P.red~1s1pongio.no inoltre 1·o stato de·l1a boe.e.a e•d in special m0 d10 u.iei. •denti~ dove vi s ono d enti no n vi è stom .atite mercurial·e. Cari>e, pi orrea, gengivo-artrit1 alveolo-dentarie, presenza di tarta:ro sono fattori tpotenti per l'i·nsorgeJ1Za d1ella stom~1tite. Seoond•O· alcuni autori anche J,e J.esioni ·r enali f avoirisoono J,a stomu,tite, oo,sì le lesto.ni e;_patiche (in pa.r tioolare il ·calom·e·1 ano è traSlformato dalla cellula eipo.tica in .mo do da reri·d·erlo m!eno nocivo per l',epitelto buc·cale) la d1ebi.litazione o.rgia:nica, la g.ravità d·~l1l'infezion·e sdfiliticia. Fo11rr1ier per la sintom,atologia .d,esorive: 1° Sto m aliti parrziali, c11rabili; so·n o •le st,omatiti d'allarme di fo\CTlle imminenti .g ravi. In un certo nrumero ·di .casi è limita ta alla porzi,o·n e ·gengi~ale ohe to0ca inldietro l 'ultimo gl'losso molare inferi·or:e: .s i ha J-0 saolLamento retromol a·re Sin tomi funZii1onali .scarsi : p.agsa qllasi i·n .avvertita. In a:liri •si ha una gengivite attorno .ad un dente cariato, .a~d 11na 'I'adioe : il mercurio in tal caso non fa cih e aumentare .un processo !infiammatiori.o CT1011ico. In · U'11 terzo g.ruppo ·si ha l a gen.gi vj te mediana inferiore: a livello dea collletto 1degli incisivi m ediani in1feriori,_ p.oi d egli in cisivi laterald. In genie re è ·ooilipi ta solo J,a porzio:i1e vesti.b olare d·e1'la ·giengiva.. La ge1ngiva € ro·s sa, tumefatta; col ·d ito si 1p1u ò far uiscjre dal bo,r do .scoll ato una goociolin.ai dd liquido sier.op11rulento: il malato accusa sapore metallico, d ·olori neJla! mastic·a.zion e, alito s11i generis. Un quart.o tipo è dato dalla 1stomatite geniena, o emistomatite, o stomatite lateralizzata. 2<> Stomatiti medie e generaliz:.ate. - Foor. nier nota per que te qll·attrJ serie di si·ntomi: a) infiaimmazi.one intensa di tutta l a mucoc:.a. b11ccal e con il massi•m o a liivello d·ei punti di e.Iezion.e citati ne'11e forme parzia1i, con esc-0ria.zioni, eroc:tlo·n i , t.a1or.a ulcerazioni ·ch e possono da.r luogo ad emorragie a l minimo contatto o spontaneamente e che dolgono sia al contatto che é'pontaneamente. i\nche ln 1nt1co a j11gale e quella endobuccaJe 11r olt1ngn ntc la labiale pre~entano indentiche 1

1

rum

1

1

1

;

1

le~ioni .

T..a. 1ingt1n è p1 otrt1'9a incompletamente, t11me..-

fatta, dolente, con le impronte de11tarie, con patina nevosa. I denti scailzati co·n detrito fe1.i1do. F aring.e, pilastri, ton sille, ecc. , n.ormaJi: il m ~~ cu:rio, ·diceva Fournie.r, agisce sulla bo cca, in.a I"ispetta il i~-etro1b occa. Ag·giungan si l e a1d e11,op.ati e s otton11ascellari, la fetidiità, ri·ve iatrice dell'alito, la saliviazion-e abliondante, dei doJ.ori vivi, anoressia, an·e111ia, i nsonnia. No·n vi è. febbre. La durata varia da 15 giorni a 3 ·settima.ne. 3° Stomatite intensa e g~n eralizzata: J>a.ra. oggidì, non ha se15ni speciali, n1a qt1elli ·della forma preced én te esagerati : ilie ulcerazioni possono a~&u•m e. re aspett-0 caingrenoso, la saliva 1raggi un gere i 3-4 l·itri aJ g·iorI110; vi è febbre e spesi~o dia:r.rea profusa. La gl1arigione è lienta, da 3 a 4 mesi; ,s pesso m o·l ti d·enti cadono. 4° Stomatite storir:a degli antichi .autori. Non .si osserv.a più; le anTiche ·d·escrizioni p,ar• [ano di ulce1razi.oni priofonde, fagede11i.ch,e, c-he talora giungervtan.o a d·enu.d.arie i muscoli, 001n r.e-siduali ·aiderenz1e, oc·c l11.sioni pern1an enti deJ. l' orifiaio bt1·ccale, 'ecc. FORME CLINICHE. Stomatite catarrale: cilminuzion·e de1l'aip,p etito, f.e.tidità .m e.rcurriale car.atteristica, preco·ce, ser1so metalli co, salivazion è aibbon.dante, lingua un poco ed·ematosa e sab11irrale la .caratterizzano. Stomati t e ne1>r a lgic a : c.o•nsiste in d olori faringei ·O tonsillari con i rrarliazioni all'orecchio, in ·gen.eire unilatera li con 11n certp graidto di stoma ti te~ Stomatite del. ve lo e dci p i l astri : 1ocalizzazi1one q11.&Sta ammessa da Milian co·n tnariaimente all'opin:1on1e ·cLassic.a. Form e fruste croniche: in esse l\.1i.Iia.n p')n.e l'orletto mercuri.aJe e l'eros ion.e identari.a del colletto. F orme malig·n e: in genere nell·e cure iper f riz.ioni. 1

1

1

Form e dovutP, ad ini ezioni di sali insolubili. ~ tardiva e piresenta p er lo pii1 i caratteri del-

le stomatiti da friZlioni. PROGNOSI. B enigna i1elle sen1rplici gengivostomatiti parziali, può esser grave e mortale 11eJ.l e forme g.angirenose. Ogtni apparizione di stomatite deve far soopendere il trattamento mercu ri.ale. DIAGNOSI. Si basa su ll'ar1a.mnesi e sulla constatazione della s tomatite . L'esame gein·er&.le del malato fa iaci·lm~nte escludere le ·s tornatiti da scorb11to, diabete, por_ pora, let1cocitemia. Il niornb-0 dà luogo ad alterazioni gengivali più ~he a vere stomatiti, il f o~foro n. necrosi caratteristich e. La ~tomntit e afto a si <li tinglie p&r le caratteristiche ' 'escicole nfto~e. Difficile


[.l\NNO

XXVIII,

FASC.

9]

3()5

SEZIONE PRATICA

è la distinzione ·del1a stomatite mercu.r iale da;Ila stomatite ul ~ ero-me.mbranosa: ha molto valore -l'anamn.esi. Le forme grruv.i v.ainno distinte dal noma; questo è in geineTe secondario a maJatti e ,e santematiche, è ·p:rioprio d-ei fan·ciulli. PATOGENESI - ANATOMIA PATOLOGICA. Gli an' tichi i.noolpava,n·o l'azione diretta. ,del mercurio su·11a ir.aucosa buccal.e nel momento d eJl'ingestion.e o d·urante La eliminazione ,attrave1000 l•e ghian·dO'~e salivari, d•opo aver im.p.regnato l'orrg.anismo. Il Galiippe .ammise l'origine infettiva e sostenne ohe la stomatite mercll'riale no.n è tossica ma settica, dovuta ai germi vi.r ul entati, ospiti abituali della cavità buocale. Altri autori fr.a le due teori-e ne pongo110 umia intermedia : il m •ercu.r i10 agisce· sul princi·pio rr.ojificando il mezzo (saliva), rend endo.lo utilizzabille n;i microbi; inoltire impedi J'IBbbe la rigene ... azione dell' epitelio buiccale. La stomatite sairebbe così llna too: tinf·ezione 1o.calizzata. Alcuni .autori hann10 nota.te e sbud.i,at10 I.a pre.senza nJel1a stomatite merc uriaJ.e d·elJ' aiss·o·ci1azione fuso-spirillar.e .scoperta da Vin·oen t e P1aut r1ell'angina di Vincent; n.e verreb1be da C:i.ò la consegiu.enza che la ·s tom.atite mercu,ri.al·ei iTuOn sarebbe dovl1ta ai ptogeni comuni b;t1ccali, ma a micrc·'1i nearogeni e ·più p.r e·cisamente a 1Spirill1 ' i rulentati dall 1nercurio. Da;l punto di vi·s ta anatomo-patolog.ico 1abbiamo già notato i caratteri macroscopici. Per le l esioni i6-tol·ogiche LetuJle ·distin.gll·e nelle u1cer.azioni, sia gengivali che ,linguali o farin gee, due ·z,one: a) una zoDla di i1eorosj, di sp:essore v.ariat,ile, in cui quasj tutti gli elementi so·110 diven11ti irriconoscibili, .8-alvo lo scbelet1'0 elastico d1ei vasi. Incostante è la presenza in tale zona di depositi ·pigm001tari in r.appo·r to c on picoo•l i focol·ai emorragici; b) un.a z.ona reattiva infiam1mator.i•a, p·oc-o spessa. oontin·uantesi insensibilmente con i tessuti su.ni. CURA. - Profilassi. - Dice Panas: « Bisoig na prevenire la stomia tite mercuria1e, nion c-o·m !ta tterla », ·e periciò ·occorre : 1° non inizi·a.rn il tDattame•nto· mercuriale sen1Ja assieura!l'si p.rima che la b·o·oca del malato .è capaee di tollerare il mer·curio; 2° dura;nte il tr.attarrnento f.ar 1sì che il mala.to .aJbbi1a la più mdn1uz~o.sa cura ·deJla p.roiprria bocca com spazzoliillo duTo e sap.on.e :dentifrici,o , o, più semp1ioemente, sapone idi Ma!'lsliiglia. Aggiungere l av.aiggi .rilpetuti della bocca con soluzione di potas·si·o : è usata im.oJto la fo1r mula seguente, dotata di - f.orte potere antisetti,co, ·sen~a ,ess.ere irritante : 1

1

1

1

FoirmoJo a 40 p e·r 100 . . . gr. 2.50 Al coaila t.o di m.e n t a . . . . . .g,r. 15 Acqua distillata q. s. per 200 c. c. un cu·cehiain 0 in un g~ran bi·cchiere di acqua tiepida; 6° prevenire il mal.ate de gli accia.enti che po-stsoin o sopraggiungere; 4° duran·t e. il t:rattame.n.to., sor\ egljare attentamente lo stato della boce:a; 5° so1speind.ere il trattam.e nto al minimo segno ·di irritazi.o.n ·e b·11ccal·e. S1e.mbra moltrie piiovato che l e .acqu1e ·solforate preve1ngano ,gli ,accid.enti merouriaJi: ~eioondio altri, valore preventivo ha 110 zolfo oolloi dailt. Cura~ - Nelle form,e li·e·vi cauterizzare 1e ulcerazioni con nitrato d'a:r·gento e collt1ttori di clorato di J)Otassi.o al 5 p·er 100, o cli allume al 5 .p·e.r 200. ~elle forme medie, oltre i c.o}luttor. ì C•om uni, caut.eruza.r-e l1e ulce,razi.oni con .aeido cro m ioo 1 per 2'0, bicromia to potrussi·co, aci.do cl or.i1dri·oo 1 pe;r 4 o 1 p er 5; in 1se.g uito Jrava·g gi coin acqu.a os•s igenata, toccam.enti oon tintura ·di io1d io.. Contro i miorobi: si è us·ato per co'llutto,r io il liqu1ore di s,vieten 14 se·guito da abbo·n ·danti lav.aggi oon aoqua pt1ra, un sapo·n-e speciaJ. e rrierc11f!i.ale (C'homp.ret), il bleu di m etilene, l'.arsen,o.b6'nzolo (c.ontrro .gli 1spirilli) in po1vere o in soluzione acquosa, oleosia, glice·rinia ta sulle uloera;zion i. MoNTELEONE. 1

1

1

1

1

1

1

RARIORA ARTIS Della streptotricosi umana con riguardo alle localizzazioni polmonari. ;

e 1\i!ACCHI. L 'Ospedale Magg ,iore, riumer.i ·8-1 0, 1~~). Ne:l .n . 42, ann•o 1920, del Policlinico, è 1s.tatc• trattato, da un .p unto di vista general•e, l'intie;ressante argom,enta ·d elle micosi del sistema ire·spiratorio, delle qt.1ali è stata rip ortata la recente classificazione del Castellani. Zsn·oni e l\1acchi si o.ccupan.o particolarmente ,d el "e strepto tri cosi uman·e co.n · ri.guardo a1le ltooallilzza.Ziioni polmonari. Essi .r if·errisco·n,o minrubam ·ente sugli studi mo.r folo1g ici, bioJ10gi·~i, .s,pe,ri.m1enta:li ftnora eseguiti sull e streptotric·ee J1e C'Ui pr,oprietà (J)e,rmèttano che e.sse sri.eno 1dif:fe~enziate dag,li altri funghi. Il .potere pa:to, ge.n o dell~ .streptotri'cee è ·di 1gtr a1do diff·erern.t e siecon·do .la specie de[lo St.r:esptotrix ·e gli ·animali in espre ri·m·ento; si pos,sono ottene.rie d·ellle vere s·ertticemie ·O anch·e processi infia.mmatorii granu1lomatosi. Con ·ooltufte di streptot.ricee atte1luat·e con tr.apianti in serie in burro, graS1Si e ·subs trati vegetali, si possono otten·ere negli anim.ali, l esioni pset1dotuhercola1ri a focolaio n.e11e qu ali s.i ri·scontra110 tipiche silreptotricee. (ZENONI

1


306

lL POLICLINICO

_.\nch e la loro tossicità varia s~ondo la specie e s2condo il te1 reno u s ato per Jia cudtura; l '.az.ion•e tos.sioa è u n'azione r1ecr-0tizzante esercitata da •p rodotti oultura li i qu.ali s ono filtrabili. I casi clinici nei quali son o state ris contrate delle st.reptotricee n-0n sono nUJl1.erosi: Zeno.n.:i e Ma-c·chi i ife1 i scono i primi casi co·n locaJ:izzazion i -cerebr.a:li d esc l it.i da E·p pingher, ·da AlnU.cruinst, da Chiiari ; 1e streptotrioe·e sono .state .anche i iscon·t r.ate in un caso d.i endocardite, in un a~1 Ce.3.~ o d el rene, in malatti e ocul ari, in JJe.ritoniti cr oni che. in pleuriti, in bron_ co.p u·.m o n iti; p e1' quan to r ari~.s im amente soino stat3 ris c0in tra t e a11che d·elle se ttic.emi e; più fl'eq uentem-ent.è si son o r iscontrati a s ces isi limita.ti acl uno o r»iù 'i ceri. Le l o·calizza.zioni polm onari .e,l ello Streptot r ix sono .rare; esse sono .state d·e~ critte in base a l r ep erto n.e•IJ'escreato di St.rept: t ix o a n che sono state ·r ilevate al tavo ·.o .a,nato :nico . Lo Zenoni ed il ~iaochi rifer-tscono sulle riCè rche morlologiche, c ultu.rali, sp e.rimru1tali d a essi esezu 1te 1~·U 4 ca si rivel.ati a l tavolo anatomico; a dimost1 a r e la rarità della lo c,alizzazionie p.olmonare d ell:J S t.1 eptotr ix si rico1rda come gli autori <1b b ia110 rinven t. t o questi quattro casi al " tavolo an a t o mi ~ o sonrcb un totale •di 8399 autop .-:. ie esegu ite dal 1907 al 1920. D a l le ·carteìlle cliniche risultava che in questi casi le locaJizza zioni polmonari h anno presentato un. d ecor so vari.o da rpochi gio1ni ad 11n anno. hiiE.o gna 11icta1e p erò ch·e in 3 di queiSti 4 casi lo Stirepuotrix e.ta tn a ssociazione oon a l tri germi, q t1a li coochi g.ra1n-p-0 sitivi e co·C'ch i g1 am.negRtivi, "'tre 1>~o coc chi, bacillo cli Koch: in lino di q11e~ti era ,~iata diagn oisticata una u1en i ng ite cerebro -spinaile; soltan to in t1 11 caso snrebber o state trovate s ol a m·eiDte S trep t1ot1icee. Nei 1. casi stt1diati d ag·li autori, le manifestazi·o11i in. C:l.rico .dell'a.pp.arato r e1spiratori10 era.no <t carattere pi oq·eno; bron copolmonite p seudoJol}are; asce ~ si ottople u 1ici, pleurite essudativ a co11 broncl1ite 1J11rulenta; essi hanni0 anch e a:iscontrato per i ca r.dite .siero p nrulenta; ca.rie costale con ascesso a tragitti fistolosi nella cute; n odul etti nelle ghiando'1e linfatiche ilarip olmon ari. L 'az~o11e !)io ge11n. n ecrotica detl.o Streptotrix può esc:ere locale (con formazione di a d e1enze ed i~;pe .:-simPnti) o runche generale d'origine n1 P tn~t n ti r n dimo. tratn da difn1 s·ione dello trepto trix in f-ed i extrnpolmonari (pericardi o. p e ri o~tio, 0sca e parti n"o11i, m eningi, ghianrlol e ~infnti cl1e, reni). T nli rPpetti f nnno pen~n re r he In n1 :i g-gior fre 111enzn rl i pe111etrazione d"C 1 10 St re1)to trix c:;ia 11e1le \'i e ri ere e e:: up eri ori con pol,·eri innlote e con de1riti pu1vi~ro1nri. c. b. 1

1

-

1

1

(ANNO

XXVIII,

FASC.

9]

CENNI BIBLIOGRAFICI (Non ai reunmcotio che i libri penienuti in dono alla &dcuiou

.

Traité de pathologie méd'i cale et de thérapeutique appliquée. Tome 168 : lnfection.~ d germes inconnues. - _.i\.. Maloine, éd., Pruris, 1921. - Prezzo: Franchi 25. Le infezioni a germe s cono sciuto raccolgono u·n gruppo di malattie .d i sicura natura infettiva, di cui ancora la causa 1pa toig ena è ignota: nie l voil.ume sono raccolte le mélllattie esa.ntematich1e, l 'influenza, il ·dengue, i'! reumatismo infettivo , la idrofobia, la diarrea della Co~incina. Anche l a tosse convulsa è inclusa tra queste malatti~ a germe ·Sc-onosciut-0, sebbene nel testo, ·a pag. 316, si legge: La spécifi,cité du co'Ccob.a cille de Bordet-Gengou n' est plus contestte. I va:ri capito•l i sono a ffidati a noti coJlaboratori, studiosi speçializzati di particolari argomenti : ·Hiallé, A:Nnand-Delille, Grenet, Esmein, Gastinel, Philippon, si occupano delle maàattie esantematiche; Gr~net dei reumatismi e pseudoreumat.ismi infettivi: Weill e Péhu della tosse .convulsa; 'fhevenot, della rabbia; Violle della diarrea della Cocincina. Un senso di modernità domina in tutti i capitoli n ella .necessaria brevità, rd i un trattato. La chiarezza, . consueta nei Jibri dei nost•r i colleghi francesi, è dote preclara. Ci sia .conseniita petrò un 'osservazione circa la storia so1pratutto del pensiero scientifico, nella m ateria tutta di cui il lib.ro tratta: le citazioni 'non sono numerose, ed è bene; ma le po c·lie sono tutte e quasi esclusiva,mente francesi. In qualch·e capitolo, come, e scelgo a 08Jso, quello del reumatismo articolare infettivo, sembrerebbe, a prestar fede all'autore, che nessuno, al di fuori dei ricercatori francesi, abbia contribuito al progresso del pens i ero sci1entifico e alla difficile -conquista del n11ovo vero. Non una citazione italiana, non t1na citazione inglese, non una citazione .di un autoTe tedesco. Q11alçhe volta fa capolino un rom e e io tioo , ma sp esso si tratta di questioni già sorpassate dal tempo e il merito della corr ezione è d ovuto ad un connazionale. Noi comprendiarno i cliri tti rlegli autori, che in lingua francese h a nno s critto, in 11n trattato francese, comprendia mo la n ecessità d~ divulgare la scienza nazionale, m·a siamo convinti che il J)en~iero 5tori r o della scienza m edica, quale deve ec::sere 1)resentato in 11n tTattato, non può subir e limitazioni, am1rn tazi oni, deformazioni: que . . to npp11nto. che ~pesso r1oi nbbinm o mosso a i trattnt? t i in ~ l r~ i e tedeschi, rivoJginmo ai coli 2'lti france i, melnncon icnmente pen-:ando


SEZIONE PRATICA

ai nostl'i au to1 i i talia11i, i qu·a li ogni dilige11za e Cl1ra adoperru.10 i1e l citare 1'esotLco, a 11che • ~ ql:lando vale poco, dimenticando, quando v'è e b11ona, la produzione italiana! t. p. (JP?E~I-fF.T:\lER e;. € \\"EISS O.: (;rundriss de1· Physiologi e. III edizione. Um. vol. in-8 di .)03 pa:g. l'il·eg·at,o. - G. Thièn1e, ,ed., Lipsia. - Pre·zz-0 L. 24.2-0; più :l'aume11to del 00 ~~ . In questo primo vo·l um.e, C. Oipp,enh•eim,er si <>cc11pa dei pirocessi biochimici che $i con1.pio110 11ell '01·gani1 ~mo. ~ella ipri:m.a parte sono descritte sisteJ11aticamente le 1).rin.cipa.l.i sostanze del corpo anirnale, · co111 l·e loro costanti chimiche e· nel .signirfì'Cato })io1logico, ch e l1anno per l 'organ j,c;mo .stesso. Dii a1·gomento più strettamein·t e ftsio1logico è la S'econda p.arte che tratta delle .e~ senziali f11nzio11i chimiche dei tessuti e 1deilil'o1rganis.m,o, la dige s.tionie, il ricambio m ateria1e, Je secrezio ni, le escrezioni, tl·a ;re1golaz.i1one del1a 1emperatura, ecc. Precisione, concisi,one e chiarezza sonio le principali doti di questo buor1 manuale, che mette 1o studioso al corre.nte delle idee clomina11ti in questo campo della fisio1

specie allorchè si devo110 trattare, co11 spiega zioni scientificl1e, arg·om enti, che s·ono frutto qua i 1 e~·clusivamente di semplice osseir vazione clillica od empirica. Nono. ta11t e ciò gli At1.tori ri~ co110 a d.are .a.i Trattato tono e dignità. di ·~·rie.11z1a. Essi si occuipano con g·ran.di ssima pfieipond e l'.\a11z.a. d eil le c u·r e e .d'e11e a e q1 t e t e1d es eh e : q·ua111dto p.arlano d,i ·sorgien ti ,s,tralilie·r e, n1cm semrp l'e so,n.o precilsi, p1o~chè h :; rruo e'Vi•dentemen t.e iattjnto a p,u tbhlicazionj, cl1e p·el' lo m ·eno 21011 sono 111o·d·erne. Kel complesso è 1111 libro, ch e m erita lode, so1)1 ~ltutto poi Pe n on 6i consideri com e un trat- . tnto d1 cui il r11edico 11on specia.li sta possa apprendere la tdroterapia ·o Ja ba.~neote1 apia, ma cotne un atti.mo libro di .r is r ontro, ~ja di conrezion i moderne sia di a .p pllicazioni ~peciad i. 1

G.

fil. STRAS.'ER, J\I SCH

u.

O:\I)IER: H anclbucli

der kli-

nisclieri Hydro-, B al neo- uri cl J(li111 a totherap·ie. 'Crban e Sch~·arzenberg, ·BerlinoVien11a, 1920. Questo volume ,r.ac0hiu1de tre :s in.g·ali brevi trattati: u110 di idroterapia, scritto da Strasser, l1no di ba.Inie oter.rupia do·vuto ,a Kisch ed lll1 te.rzo di ·c.Limatote.ra:1Jia, f.atto ·dia Si0mm e.r . Di comune eissi non han110 ·che il pian10 .cle1l1l'o.p ·era: ogni trattazione è infatti costituita da l1na parte genei-ale, che precede, spesso insieme oon ricordi di fisiologia, e da parti speciali, cl1e si riferis"ono alle sin gole applicazi.oni nelle malattie dei vari sistem1 od organi. L e pia1ii generali, specie qllell.a id i idroterapia, soino ricche di nozioni be11e ordinrute e 111'0derne: i caipito1i sp·ecia li s:pesso no1n r:iiport.a no che nozioni siommarie e di indole 1geneirica,. Era diffici.1e ehe, pu.r dii vi den1do1si 1a ma.t eria., i VaTi autori p,otes·ser<J< non inv.a;d'(:ire l 'uno ill camipo cl el.l' altro: così infatti .n ell.a :1drot1eraI')ia è fatta larga parte rulla trattazione .cl1elle c11re balneoter·apjche, e nell la b·alneotera.p ia l'al1tore 1J1olto 1si occu.pa - di crenoterapi.a. I l li bro risente .de[J.o stato iattuale di crt1esta ·J)ratnrc a della medi cina, in c.ni le ba1si del rjg0roc::o meto,do €Ci entifico 8ncora m ancano. Si <-om;prende qui n·di la difficoltà c1h e neiJ1'espoc::.izione cli ~imile ma.t eria semnre si incontrano, 1

1

1

SABATINI.

F. e ~10REAU B. : Préci s de Pliarmacie cliirriiq·ue. IV 1edizi·one. Un vol. in-16 di 754 pag ine. - A .. l\faloine et Fi1s, e.a., P arigi.

CROLAS

1

111 !:{i<l.

307

Qt1e1sto ,·oJume tratta ·dei n1eidicam·emti di costit11zione chimica definita; ne sono q,uincCli esc1ltSti i prodottli. galenici pvop1·iam·ente detti. La div.i~ion1 e d·ella materia è fatta, con 100011cetti strettamente chimici, in mecl.icamemt.i. mi11era·li e medicamenti 0T1ganici. Di ognrr corpo ' 'en•gono studiate l a prep·araz.i,one, ].e 1J1rop1ietà, l e imp11rezZJe, i t=:.a,g gi .amaliti·cj, la fanmaco·l og;ia, le dosi ed 11 modo cli somministrazi o11r . l'inoompatibrlita . Vi ,~no sop,ratutto svil11ppn te lre oonsJ.derazi,on.i d'in1do1l1e fa.rmace11,t ica a117.icJ1è quelle di .c.aratt.eire •p 11ram1ent.e 1sicientifì co . ì\lie dioi e f a1ma•cisti ·P·0ttran11 o trov-arre i1n qu esto lav·oro utili ,n ozion.i r>er l'·eis enciz,io p,:rro fies1

1

1

~ i on1ale.

fìl. A.

La vilrz e l' op era di Srintorio .<::;antorio, Ca1Jorli'ìtrirrno. - T_,ic1nio Cappelli, CASTTGLION I:

ed . 1920. - Lire 5. ' cc A San torio San torio, Ca podistriano, appartiene la gloria d'e~serg stato il fondatore e l'iniziatore di questa sct10Ja, cl1e 1na11gura l' èra delle ricerche esatte sperim entali nella ft,s,iologia e segna una pietra. mi1ia.rc i1el1a evol11zio11e della scie11za medica» . Il Castigliani coc:-ì ·conclensa il sno giudi zi.o .s11ll'n1omo, che. ver~o 1a fine d·el cilnqneoento, ebhe il grande nrrlire. rihellan1c101si al cost11me ò eil ternuo. 111 sperin1 Pntare . _L\. chi scorra Je interessanti p a gine rlel vol11me del Castigliani apparirà J'npera del medico capoclistriRno mirabile: q11 ella l>i lancia ch e 0r11a il fr ontespizi o della sua mR s~i ma opera cc ne stritica mf'dicinn » costit11i~ce cc 'u na scoriertrr parrrgonflbilf', secondo il


:30

( •.\:'\XO ~X\.Ill. FASC.

l L POLICLIXICO

..

g r nn d e I ,i "t e r, sol o Cl Il a se op erta cl ell' II a r ve y » , c..: ost it ui sL·e un « ntlovo, 'i naudito ed arnniirabil e , ni et od o di studio per 1nisurare l e alterazioni <lel curpo tl1nario » , come ebbe a definirlo Ba-

g li vi. 'e l ' i11segnamento di Santorio fosse sta to te11t1to n el conto clov11to, forse in Italia n on c;arel)b er o tornate. come novità, problemi cla t empo in t ra \·isti e iriizia ti. Il Castiglio11i 11a fatto opera meritoria di s tndios o e cli ita liano con questo suo elegante volume, nitid a m ente illu strato di interessanti fig11re; esso servir à a far conoscere alla massa 'Jei i11 ec.lici Italia ni g·lorie pu r troppo da molti i n n o r~tt e .

G. B. \\·. G ·T r ~I.\?\ N : Jl elli:;i1ii sc /i e T erniin ologie. 12°-l:J'' .111igliaio , 1 vol. in-8 g.r . di pag-. 1311. B erlino e \l ienn a, u :rba1I1 e S chwa:rzenib er g , 1020. - l~ rezzo per l 'E,s t.e.ro M. 90.

9]

HCtRDEMIE. SOCIETA MEDICHE, CONfiRESSI. Accademia Gioenia di Scienze naturali in Catania. Seduta ·d el 15 gennaio 1921.

La capsula batterica ed il suo significato. G. FIORITO. - J/O. ritiell(\ che la Cal}Sula batterica noJ.1 si.a l'esponente di Yirt1lenza del germe e cl1e per p.1·oclnrsi abbia bisog110 di speciali sostanze. S porotr icus i cu ta 11,ea.

ì\I . PrnoxE e G. :H1on1ro. - Illustrazione cli11i~l di due casi cli sporotricosi co11 localizzazione al la bbro suiperiore in un caso, alla narice e fossa nasale sinis tra nell'altro guariti a seguito di cura iodica. 1

S ulla, pato,qenes i d ell'e nter ocol i t e 1n1tconz en1 branosa.

1

T.. o str nio l'ùin fl ri o s1u cce1S1so di questo ma.gnifico di ziona.r io è c1omp·~otVato 1d.a1 :fatto· ·c he ise ne i111bblica 11.o contemporaneam ente qUtattro rnig liai a, .a1d app en1a ·s ei me si dalla p.rece·demite erlizio n e. eh e ri s11 ltra va di d11 e miglj a i a . Il ' ' o l11111 e a11men t a seinipr e p·i ù d:i m,0 l1e ; n e 'e11g on o rivedut e e pre ci sia te le definizioni; ora è stato arricchito anche di fig11re , minuscole e 1111merose, dov11te ad un abiil·e di1segmatore, :\Iax Landsbe.rg. L'op er a del Guttmann sri dimo1stra utiJ~ssim a _a gli studios i di tutti i paesi , poicìhè n.ess11n alt ro dizionari.o di terminologia medica può comr> eter e con esso; del reisto sa:ppii.arm.o cll,e i ·tedeschi ~c;.ono insu·p er aibi1i in lav oiri de[ g;ene~e. R. B . 1

1

1

1

7n

co~so

di stanapa:

Dntt. C'nY. t 'tf . .\LBER'TO ' 1 IGO (Doctor Justitia)

La legislazione sanitaria in rapporto all'esercizio professionale. Qu esta pubblicazione co lma una lacuna vivamente sentita e corrisponde a un desiderio più volte manifestatoci dalla classe m edica, poichè illus tra. commenta e compendia tutta la vasta giurisprudenza e le leggi che si riferiscono all'esercizio profes. sionale. In essa vengono risolute molte questioni che diuturnamente s1 manifestano fra i profess ionisti ei le pubbliche amministrazioni , essendosi tenuto conto dei molteplici e svariati quesiti che vengono proposti per la legale soluzione dalla generalità di coloro che esercitano. Il manuale, che consta di oltre 200 pagine, in-16 grande, s arà pronto nell 'tintrante mese di marzo, e riuscirà pertanto PREZIOSO a tutti i medici. Ont•1 uo,tri abhonnti l'he 1lei;itler a no rh:everlo per sole L. 81 c o1npr~-.o lt• -.pt>-.e cli spe11izione po tal~ r:\c•rorna ndnt n e d i imh111ln1o?~in. i nllr1 tt1no a 111an1ht re 1•a r tc11ina -vuizlia nl rEllit ore C'n\. l. r lf ;I PO/ll. \'i,1 "a..li11a, 14. non1:i . ~ . H. . 1111111"/" all1 .11,if;f111t 1 111111ur1 1i1·1•ltt"ri dn t 111>111 1 111ftrn~1u11i l 'u111tt11111i, O p etluli1 ri . Opt"te. Pit' . 1'C<' •• ahbif1tr111 J , ,~; il "'' ' ul f'lllh 1'1>pi1 J1•l ~J 11nunh 11/lfl p11 t e in ('1)111'111 rrio. 11 prt 7.7.t> ili q114 -ti -.ar:1 •li I. . 16.

G. ·IzAR. -

Nelle fl'<'i di sei soggetti affetti da ~nteroeolite nlucome111branosa venne constatata la presenza della larnblia intestinalis qt1ale unico parassita in quattro casi, associata a ll'entamoeba dysenteriae in due casi. I.Ja costanza del -reperto e la guarigione clinica di qt1a ttro casi _parallela alla 'ticomparsa clella Jamblia dalle feci in seguito a cure a1)1)ropriate, indu e€ a prf\ndere in mag_g;ior considerazione ques to para ssita quale agente patogenetico di forme or-0niche o subcroniche del tubo ga stroenterico e partirolarmente (li alcuni casi di enterocolite mucon1embranosa. Forn1 r rare di am ebiasi latenti e 01·oniche.

G. IuH. - J.1'a1nebinsi, riassunta un tempo nella • crisi dissente rica, cle ve e~se re co nsiJ.derata corue ma . la ttia essenzi.al1ne nte cronica i1ella quale il fatto a ct1to dissentcrin non rappresenta che un episodio i1on necessario del q11ndro evolutivo . Impostato cosi il conce tto generale lle lla ma lattia, il quadro clin ic-0 diYiene su scettibile delle più ampie variazioni s ia in ra.pporto al •p reva lere di lln sintoma o di un gr11ppo di ·sintomi od allo sviluppo di speciali oomplican.ze, s ia per condizioni speciali rlel terreno nel quale la lllJllattia si im·p ianta. L'O. illustra ca~ di amebi.Hsi a Rinclrome p~e11òo­ malarica, a sindron1e pseudo-tifica , a sindromP pset1do-tube-roolare, a sindrome appendicolare, a sin.d ron1e di rettocolite p5;eudo-cancerosa stenosante, a sindro me di tisi en1oftoica C..' llitaria. sotl'e r - mando~i s pecialmente s ulla f o11ua clinica C11cl1e ttizzante dell'ame biasi cronica ecl esponendo per ciascuna f orma jJ beneficio ottenn to con ll~'l cn ra sper i fica a cenrn tn , a ssidna <' prolungat'l. La prot ein.otera pia d ella f r. b1J1·n 1nelit en.<.:e.

P. F1:RRO. - Gli sc-ars i r i. nlt:it i pratic i f()rniti clalla -vaecinoternr,ia cl:\ un lHto, la natura e 1·:111clamento d e ll'affezi()n e clall'altro, incluce,?an r> a ~I · rimentn re nella febhrt~ 1ne dite rrn11ea la protei110 ì <'rn p i<l . I n t r<' qog:?·.. tti il trn t tn1ue11t-0 per YUl 1 t· t()cnta 11ea on iniezioni cii la t te hn porta t <> !?'lta rl !!io ne defini tiY;1. T r i-:t1l t nti iu•ln"'ono nò e '] ri~nz.e ..:u p iil lar!?:l h:l"C'.


SEZIONE PRATICA

Su77 ' an1eùia"i in Sioilla .

, .. . I usr.\. - Il riscontro sempre più frequente di forme morbore le~:ate all'impianto {lell'enta n1<·c ba d yse11 tcria1>, Ileru1ette <li affermnre che l 'amebiusi è malattia. endemica in Sicilia. La g·uerra ha me$$0 solo in n1iglior eYidenza questa for1ua ID-Orbo&"\, n1a non ha a\uto che scarsa influenza sulla stia ùiffusione. ) 'll l 11osto cli 1>rova a1l'aléool di Elltt·n1an1i.

E.

SA~F'ILIPPO.

-

che ottenne ai1rendo il seno frontn le secondo il metodo Citelli. >'-:ulln prr.togenesi d ella

Il l)nsto di }\Jroyn all'alcool di

Ricerch e -'~1tlla ('oag11lr1;;io11e sanglligna - 1'"'ota II.

R. OERUTI. - I11iezioni endo\enose cli i1eptone, caolino e vaccino tifico rdeterrnlnano nel cane llnù diminuzio11e del sierozima, più spiccata per il I'>eptone e c.nolino clie per il vaccino. Le stesse sostanze 1>ro,·ocano t1na diminuzione del citozima. L'infezione di estrn tto acquoso di teste di sangniSt1ga non deteirnJiua alcuna \a rin zione nel contt>nn to i11 sif'rozin1a e citozin1a rlel sa ngue circoln nt<>. .';ullr 1u·orn·ietrì fì.~satrici a.specijì.chr dcl siero nella rra:ionr di TVassern1an11-Ka11p rrioclijì.cata.

S. R.\PISARDI. - Istituendo la R. W .-K. St1l preciI>ita to ottenuto trn ttando il siero col metodo di 8acl1f', laYato con aQU<l still. e ridisciolto in solt1zione cloro~<Y<lica . la lettura dei risnlt.a ti riesce n1olto r>i\1 C'l1iara e })recis..'l senza che nel mnggior numero clei casi il risultn to finn le venga modificato. Con tale tecnica. è pois sibile istituire la reazionf' anc11e con dosi di siero n1olto n1nggiorl da q11<'ll<' C'on1nnen1ent~ adoperat~, mettPnclo in evi<lenzn i11 cn ~i pa rticoln ri reazioni. po~iti\c che 0011 In r-omnnP tec11ica Mrebbero sfuggite. R11

u1i

L'orecchio e il naso nel sistema antropometrico di Leonardo da Vinci. Riceviamo : Ill.nio signor vrof. A.scoli, ~nno

<1olente <li doYere sottrarre voche righe di ::.:1><l7.io al Policlinico; ina clebbo re.spingere un'accusa cl1e il 11rof. G. Fa,·nro u1i ha mossa a propoRito di. un mio recente studio st1 'L eonardo (Resoconto dell' I stituto Veneto .. :10 ottobre 1920·' \ Polioli. 11100, 1921, i')ag. 238). N-011 ~olo nella bibliog·rana del detto. lavoro sono citn ti gli scritti dei Fa varo, s e· niore e juniore ch·e avevano attinenza con l'argo1nento tratta t-0 (pag. 96), ma nel testo è questo passo: «Derivandoli dall'esame clell'opera Ieonarcl tann, da noi s tudiat.-'l per la ricostruzione dell~l fonetica biologica clel ' 1 inci, e dalla eseg·esi del Fa -raro, diamo adunque i da ti antropowetrici che ~i riferiscono specialmente al naso e all'orecchio» (vag. 44). La ricchezza dei confronti e dei richiami, l 'aspirazione di rendere ben e\idente l'indissolt1bile ronnt1bio tra arte e scienza, qt1ale si riYel<1 nel 1 ' ine:i, fanno del 1ui-0 contributo cosa origi11ale e nffatto diversa clal « Oanone » del FaYaro. Tanto per la Yerità. Con osseqt1io. Roma, 15 fel>br~io 1021. Dev. : G. B1LAN01ox1.

iniportan,te oaso di endotelioniri del palato

trattato colla a11to-vacoino-te1·apia.

Prof. LUIGI FERRANNINI

~-

rrrELT.I. - T/O. in un caso di end-0telion1a de1 pn ln to c.-110 11re. ·entèl nn'eccezion:l le tcnòenzn alla s uppurazione delle iniezioni ed al trapianto di esse, trovò che l'aggit1nta c1i acido fenico al 0,5 % e la filtrazione s11 cart._'1 delle sospen·sioni non danneggiano l '~'1 zione terapeutica delle in~ezioni. Colla curn si rin~c1 a fre11a re 111a non tl vincere il tumore. S1tll'esi.c;tor1.~·r,, di r1.11n1 eroRi casi di

panion

retrazione ti1n-

001i ott1l1110 11cl ito e senza stf1nosi

t11baria .

S. CITELLI. - J./O. inette in rilievo la non rata <•sistenz.a òi U'l li onsi. cerca òi darne la spiegazione (l ne trae le conclnsioni. ,C::ulla grare diffìcnll<i diagnostica in alcuni casi trrr .<?inu.('(ife frontale acuta r ff. r 111111011e orbitario pri111iti1;0.

·'-inrlrorne Gradenigo )) .

P. CALICETI. - I/O. 11a ()~erYato u11 operato della clinica in cui, cou1e i11 u11 es1:>erime nto, s'è p0tnt.o stabilire cl1e la paralisi dell'abd11cent-e doveva essere causata da suppn1·azione delle cellt1le peritulk'1rie con infìa 1nm~zione clell'apice della rocca, rosi come .p•r ima cli tutti a YeYa penRa to Citelli.

Ehrman11 per l 'e~a n1e del chi1nisruo e motilità dello stomac-0 for11i~ce dati diYersi da quelli offerti dal pasto di l)l'-OYa cli E~-rald-Boas. I risulta ti ottenuti rispondo110 alle i1ozioni acq11i~ite circa l'azione dell'alcool sulla funzione sccretiYa e motoria dello StOIIlc'lCO.

e<

.

P. r..\I,TC'ETI. - r:o. de~criYe Ul10 di questi casi cl i difficile <liag:nosi ~ f:.1 presente i grandi yantag·g·i

I Medicalllenti usuali Prontuario di far1ua .:-oterapia corrente (2• edizi one) .

Questo libro che non vuol e avere alcuna pretensione scientifica o didatti·~a, ha iI pregio di essere il « mentore » succinto della fannacoterapia corrente. Solo le sostanze che il medico realmente ed abitualmente adopera furono prese in considerazione, ma unican1ente per la part e che interessa il pratico e che riguarda la n1edicilla interna. In questa seconda edizione si sono aggiunti alcuni capitoli che non meritavano di essere tralasciati e specialmente quelli dell'organoterapia e della sie· rot erapia e vaccinot era pia. Il libro è anche corredato di un esatto indic e alfabetico.

rn

\'Olume di pagine l\'-20;). L. 6 p ii1 cli1io11e e di imballaggio .

) t'

Sp f'se postali di spe-

Per gli abbonati al «Policlini co » .;,nle L . 5.60 fran co di porte l'

ra l'con1andato. l11\·ia re cartolina-\•aelia al

'S . 14. n on1a.

C':lY.

Lrrr.t POZZI -

Yia Sistina.


3!(J

rr. POLICLI).;IC,J I

APPUNTI DI MEDICINA PRATICA. CASISTICA E TERAPIA Nozioni generali sull'infezione puerperale. .

T~',i.11clivi·dm,a,li·tà della feb•b1·e p1t1e.r:perial e co11siste riel fatto ch·e e•slSta risulta dall'i:nJfezione di 11na o più ferit~ J>To1d,o tte d.a1l parto; tali ferirbe ROn10 ir1 coin ·dizioni di minioo'e re·sisite.n z.a, 1Ye~c1h è .·i tr·ovan.o i1n prarti ch·e siono sta,ti 1compreisse, cl j ~ t e se , 1)iù o i11en·o .d·&Yi t.a1lizzn.te in C"a u·sa dell 1

pa . a,g gi10 d·el feto. 1

Lo ... tre1)to cocco è r .age:nt.e abituate; però altri mif' rooir !!anismi &0110 stati iso11at.i in c.o1tura ..... pt11·a , o rus. ocin ti : particoil armente sig)nifioatiVia è l'a. ~o ci·a•zion e anacrobica-stJreptococcica. È J)e11 1·a r o cl1 e _·i lJossa faire u111a cliagu1101si batbe-

riolo1g·ica specifica (gono1oor co, cli'fte1ite) e oosì pure è i.n1,p ossibile un.a ·di1agino·si ·ania tom ica di ~·e1cl1e clell'infezi o•n e., c.h e 00.n1~:>rrnde, di 'SIQJ,i to., c1 i v·en~i i1t1-r1ti clell ' a1J>1pa1~ato 1genitale. T,'in1fezione vi·e1ne ,p .o rtata ql1a1che v01lta per i r.a 11})Ol'l•i .sessl1 ail i , 1sp1eiss.o diaJ1ù.' e.s})l or az;i one \'aig·i·nale i)rati ca:ta senza l e :n1ece s a.t!ie p reoou1

1

zi o11i. È q t1incli semp'"Pe ne ce.ssiarrio SOIJ'vegliare cJ1 e il clito e. p.lora.t.01re i1on sia contrum1nato; eYitare q11in.cli dri toccare 01g·g·etti infetti e mu11i r·si . c111p re di un .guanto o di 11n dito di g1omma, evi tare altre ì di tra sportare miorobi ·cLalla ' t1lva in , .a.gi11a. (1puli.r e qnin<l.i la vulva. p 1rima cli ogni 8$atn·e e1d alloin t.a,n are con l'altra mamo le !) iccol e labbra) ed e,·itare i"OJ01Jnre JJeJ es.plora7.io11i troppo f.req11enti. L 'infe·z ione può de1·iv.a re a11 cl1e dia interventi 01)e1raito•rl, dai baA gni p:en e-l'ali , n oui .s i deve qt1i11di rjnu•n .cii;are; qltalc11.e v 011t a tir a t t.a1Sli cl i i nrf·e zio n e n u t 0 g.e:nin.1. A Il.o scop 0 cli e,·ita rP i:n.Jfezioni, q111aJì cl0 s.i applica il for cip e o " i prati ca un:i ·veirsio11e, sarà neceissa;'ÌO 11 s.n.r e ltna ta,·01.a oper~toria, , ia p11·re im11ro ,·vi :;;n tu, rad er P la Y11J,-a, e t.rnttare larig a111e 1tc le regioni vici ne con tintul'a cli joclio. Div e1~e so110 le conclizio11i ch e fa ,·orti ·ca.n o lo s vi l u111)0 c1€' ll'.i rl:fezio11e, q11ali la. a·ot.t11ra i}rellnaf11rn o 111·ec i ce cl ell e m en1bra11e, jl part o prolt1n!.!.nto , l n l'it e11zion e di cot iledo·ni o dj n1•emb1ia11e, l'el1clo111c trite. i dh t.11rJJi e lesioa1i locali, quiali eclf1111a d el r oll o , i11filtrazioni del ·lJ e•r 1i11eo, Jarce·nz,io11i vag·in a1li. I.,'i11fezio11e è t1n11to pitì 11erir·ol11 n q u n11t.o i1ii1 J)l'ecoce. T.. n ~li ngn 1 i~') l n progi1osi d ell'infezio11e pue.rJl('l n I') <li1) n ll o 11 0 sper·ia1n1ente dalla tempern t u1·a. 'll ~ 1 1 !){J 1. n. cl <11l n stato g e11e1·a.Je e dalle J -=i on i lo<"'u li. T4~t f1., l1h 1,, , tr·1 ln c::rin11d o i r a~i in \'lli i11 <l11et'e g io rn i s ('O tll !) Hl e. }l 1'e11 de fnlvol t a il tipo d e}. l g rnnrli o"l· ill nzi()11i , ta la lt l'n conl1lrc11rl e 11nn. ' ri t') di n-..rr n-..i oni ~ n1pre pi i1 le vat e . 011p11re 1

Fale subito e si inantiene elevata, carattel'istica dt 1ma setticemia. Il polso è ipoteso, 1.a11to più f1requente qua111to più glrav•e. è il (pe1·icolo, svecialme11te quaiiliclo l''imane taù.e l)ll re ahl)1a1~1 ando1si la temiperrat11ra; l 'iins1tall.rursi .di 1111 a. 1n agigio1rie freqin e11:ua iindica. q11a.~i rrertam,e:nte una corrnplic.azio11·e vooo a (fl.ebi te) . . L lin sonriia : la su1a -c ompa·rsa iele\·e far s·o&pettare .l'infezio11e; meintre la 1s1ua persi<Ste.nza è di cattivo augurio, anaJog·o sigi:nifi·c.ato haa.1110 l'aigitazione, 1il ,d elirio, La cefalea. Fino a cl1e una doa1na i11fetta J10.n do rme, non si può rite,ne,r e domata 1'i11fezio11e. · I brividi ha11110 i1nter1s.i tà ,,a1·ial)ile : qua11do sono ripietuti indira1no jn1fez ioa1:e grave: lln hri_ vi.d•o tardivo 1n1dica 111uove lo c.alizz.az,ion.i al cli so1)ra d.e1l1l'11.te1110. Stato general.e. - Facies tetrea, con li11ea1nenti ·st,i;i":a ti : l'.anoil'e1s.:::i.a è In ~.ec rhezz1a d·e lln 1ingu.a ·d·t1ran,o fino n che l'ir1fezione non sia Jimitata. Se1glfli g r.a vi 1S•o.J1 o Ja rli·Slpnea, 1li tt.ero, l'a·ssenza di seonez1on e lattea: la n1ilz.a è i1Je !'tr,ofica niel1e bait teriem·ie, le urine cso111-0 rare. torbide, talYolta .a1lh11n1inuriC'he : la crisi t11i~ J1ari a abboncl a11te è t1n segno di terminazio11e. Vulva e vagina. - T·al\•olta si o~"' e.rvano le 11lce.ri pu1e1~e1..a:li, g·ri,gi.a.s tre sa t1iof:e co11 eden1a e .l inf.an gite. Lochi. - Spe so fetidi, ta lora ad odore fe caloi.cle, tal al tra .affa t.to· i.n:o·d 01"i (·sirept.ococcj a pu1~a) : irnveoe ·dii .esise1re rosis1i so.no .b,pu:n10-11e rns t•ri. Qu.an1d·o 1la. qu an.tj.tà è .aS$ai c1imi11 ui ta, bis·ogna. temerie un'infezi0ne grave ·Senz·a l'eazio11e de 11'o11gian i.smo. Stato rlell'utero . - Q11an.d.o questo è gro~.~o. • indica infezio1J1e d·ell'endometrio; se ~ m o1ll e. difficile a dellimit,a-rsi è segno che l'i11fezio11 e grave paralizza 1a fibra l1terina. R.arame11t e 1'11te.ro è dolente alil a palr>azione: qua11do il doLore è twi:divo e si Ìn a.n ifesta n.ettam·e nte n.i n1a r.gi11i d e1ll '11tero, ~i ci e ve pen sa,re ad un fle111n110n e cl el Jegamento !ln rgo, acl lln a pelYiperi tonite, ad 1111a 1fleibite peri-uterina. Talvolta gli e~a111i cli lnboratorio i>o . . 011 > dare 11tili l1lozi oni (H. , .,. ig.nefi. Journal rlp s l'rali cieris 20 nov. 19ZO). Si 1)11 ò fa.r e l'cs an1e bn1t èlriolo2ico è'ei lor hi, 1Jrel eYn11cl o11e co11 n11<t !lipet.ta di1iett1amente clnl Ct)ll.o tì e ll'ute rn. e f<1ce nclo delle colt11re in a nqlla peptc>nntn glu co"ntn. T. 'en1ocoltura , s eco11<10 P otocki, -..a r el>h e p o .. i. . ti,·n 11el 'LO ,,~ cl ei ·a i: r on tnle eve111enza 'I a ,-pehl1e nlo rt :1li tà <l e1 3~ nv (i 11\'e . ) di -5 o/ cruand o è 11eog:ut.i ,-n ) : "'l') l)()i Ui' ' or11pn'"11i1t n da l1riviclo ... i a\·r eJihe rllo !.'falit it d el G:? 0 , r11 e ni1 P ('o] 1h1iYido c:c11z:1 :l1atf i') 1•ien1i a . Jn u1 or1aJi· . 1

1

1

1

1

1

1

I


SEZIONE PRATlLA

uo11 . . a1;ehhe clre del 10 ~6 . !,'esame d.el saJ1,gt1e ri ,·ela l t.Dét i1Jerleucocito1Si ooa1 m{)lllonucleosi. : quar1.do il proce o i.nietti,-o è Jocalizz,ato, s i ha llll aumento dei polinuol·ea ri, mentre la dimint1zione totale clei leucociti e la com•p ws.a -di forme gioYani in compi1tte indica un indebolimento pitogre.... ~ivo cl•ell '01\ga.n ismo. fil.

La diagnosi precoce del carcinoma uterino.

311

Sulla patogenesi dell'ascite nei flbromiomi dell'utero. li' .a11ces.co Jlnc cabruni ( Anua!i cli ost. e giri., 192-0, i1 . .2), comUJlica 10 ca i cli fibromiomi con1pli cati da ascite e 1riunisce le ca u.""e ·di que ~·L~ 11ei ~eguenti gruppi: 1° Asciiti c:La .alterazioni indotte dal tumore 11 eil c uore, nei reni, ne,l &an1gl1e; • '2° .A.scjti c:La irritazi.on.e del p·erit oneag 3° As citi da 1stasi : Cl) peir .a lterazi.one d·elle lJar'eti dei vaisi; b) pe1r t,ors'io!Ile del ped un.colo; e) per pilet1ombos j. 1

ge11erale 11on !1resent a gra11cli difficoltà, pnrcl1è vi si pensi e si faccia.no le ricerche nere).sa, ie. Le ince1·tezze clel medico sono spesso talhsa te dall'età delle amn1alate dallo staio di ~nlute n11parentemente buono ,' dalle en1orragie della me11opausa. iJi"og11a tener presente ch e il carcinoma pt1ò aversi a11rhe nelle gioYani: r ecenteme nte J. 1) e1e1>i il e (J o il r n . cl. :::,·e i en ees m é Li ieal e>; de Li l l e. 9 ge1111n io 1921) 11e ha osser,·ato in donne '22 e di lU a1111i: in tali casi l'evoluzione è stata 1:apidissin1a. ~em111e110 deve ingannare lo stato di .. alute, che !)U Ò essere IJe r l1n certo tempo <lSSai bllODO. 111

cti

1

L ' ~.\.. ricono.s c·e git1stamen te che cD11 qu€1sto ragg·ruppamento la causa rp rima dell'ascite nion i.· sempre 1spiegata. Egli crecle pe1r ciò di doYer rico11osc-ere la causa prima nei prodotti tossici, che sarebbero forniti dal tumore. Quest·i agirebb-ero (( md.ucendo alrter.azi-0ni nei} c11ore, i1ei i·eni, n-el sangue, o direttamente pro.vacando irrit.azion·e del peritone10, ip·e re.m i1a passiva, trom.b osi ». Anche il mancato l"i.a.ssorbiment.o del liCJlliclo sare·b be d.ovuto alla l esion€ del perito.11eo e. de.i ,,asi pl'o clotta ,d.a1'l'i11tossicazi·o[}e. 1

Per quanto rigunrda la n1e11opausa, è bensì ,-ero cl1e vi so110 eruorragie da altre cn11se ' quali i 1r1iomi, la sc leros i diffusa d ell 'utero e clelle uvaje, ecc., rr1a in tali casi le emorrag ie so.tu di alito 1·itmiche, co11 iuterva.11i di cal1na completa. Quelle del carcinoma, invece, ia1 ame11te 'lbJ>1 •nclanti, si i11a11ife5ta110 11el J' intPrvallo delle mestruazioni: un qualsia~i trnu1na t isrno le provoca, coito, in traduzione di 1111a r·annula, e~plorazione, cacluta, cor ... c.1 ii1 cttrrozzn, sfo1zo violento, ecc. Qna11clo l'utero è forternente flesso, l=;i p11ò avere ritenzione tPmpornnea del 1iql1ido sanguigno; dopo la rneno1)ansa, spesso si verifica anche idro·r rea, e com1)al'~n saltuaria di sangue chiaro. Nelln fase iniziale manca.no qnasi del tutto i segni fisici : bisogna dare ai minimi particolari l'importanza rhe meritano . Un piccolp indl1rimPnto li1nitnto, l1no scolo sa11gnigno determinato dalla pressione dello spec1tl1t1n dal ' . co11talto clell'isterometro; una fuoriuscita ab11onclante di sangne determinata dalla fles sione f orzata dell'utero s111 suo asse ner mezz11 ' di 11no o c111e d ita jntrodotte n ella vagina mentre il fondo 11 teri no viene mant en uto .e.on la n1ano: ecco dei segni che., se aBsociati, acqui~ tnno rmportanz.o. Ai l)rimi ~os9Ptti no11 bisogna pe.nsare sultito all'Rtto operatorio, ma assicurarsi prima che ~i trat.tj realmente di cancro; peT ciò sj ricorre alla hiopsja, asportando lln pezzetto <li tessl1to (dal collo con lln bistori od una for .hire, dal corpo mediante il raschiamento) e ~ottoponendolo a.Il' esame istologico. S1abili ta la rliagnosi si procerlercì n l }Jit1 presto all'atto c peratorio. fil.

#

BOL.

Trattamento della leucorrea. Le p·rincipali cause della leucorrea so110 : a) il gonococco, che prepara il terreno a batteri dJj_ minore virulenza; b) i }Jarti, che lJ er lo stato d·i congestione ,e di rilaiscia.mento, € per le erosioni, hanno lo stesso effetto di prepa 1n.1e il ter1eno ~1d ttltri ger1ni; ,.i è poi un 'ailt1c1 fol'lllla associata con cellulite pelvica. Imp ortanti f.ocolai di infezione si trov.ano nei dotti di Sken~ e nella cervice uterina. Le lesioni cervicali consistono in iperplaisia d,ellc g·hi,andole cervicali, grant1lazio·n i 1endocervicali, stenosi ed erosioni del collo. Le cure proposte sono assa:i numerose e comprendono il raschiamento, applicazioni al collo, lavande vaginali, u so di glicerina o di altr~ solltzioni igroscopichie, tamponi vaginali, vaccini, ecc.; utili sarebbe1'0 le cat1terizzazioni del collo; se la secrezione proviene dal collo sono consigliate le larghe incisioni dei dotti di Skene e la folgorazione dei tratti infetti. A. H. Curtis (Joiirnal of. am. med. Association, 19 giugno 1920) nei casi di Iet1correa, no11 di e rigine vulva-vaginale, clopo avere elimi11ato le eventuali lesioni patologi che .grossolane, ricorre .al radio: introdt1ce t1na coppia di tubi da 25 mg. l'uno nella cervice uterina e li tJien•e fissati per alcune ore mediante suturrt ' della porzion.e inferiore. L'applicazione può ' 'enire ripetuta anche d·i verse volte, ad intervalli di 10-12 settimane. · IJ'esame dei tessuti cervicali dopo il trattame11to col radio, ctimostra atrofia delle ghian1

I


l-\~NO

1 L POLICLI2'1CO

dole, aw11ento relativo del tessuto .fibroso ' :::,comparsa di ogni segno microscopico d'infezione. Le statistiche dell'A. dimostrano l'efficacia di questo metodo di cura. fil

Sulla patogenesi del prolasso utero-vaginale (prolasso di debolezza). Sul1a scorta di 10 casi di p ropria osswva.. zio11·e ('\iirginio ~lu·ggi a, Annali d i ostetricia e ginecologia, 1920, n . 2) isola n eitam·en te d ai prolassii genitali di varia ezi ologia il « prolasso di debolezza » . . Si trova questo in do11ne fra i 55 e i 65 anni, di piccol a siatur.a, coi caT1at teri più o meno spiccati dal rachitism10., ii.n i stato d i n utrizione scadente, del t ipo della p rima oostituzione di De Giovanni, con ptosi gen.e rale dei visceri acldominali . I l prolasso viene a t r ovarsi aggtiunt0 come quairto sirnt oono .all.a t ria de d-i Glé11ard. Per I.a gene1si deJ. prol·ass-o l'A. invocia l'ipotroft1a del pia30 p·erineal e in pri.m o lu·o.g;o, '1n secon dio l a dimin11.i ta i nclin.azicme pelvica, . la quale rendendo p·i ù rettili11eo l'ass,e ltf.erino ne fa cilita la di.sceisa. Il prolasso verginale Ft})p.a1~tie.ne al'l·e forme di -prolasso descritte. Inoltre vi a1ppa,rteJ1,gono i prola~si di 11eonate con spina bifirla, nelle q11ali c'è paresi ded m11 scoli perinea}i. _l\l buon la,-oro segue una comipleta, preziosa })i}Jliografia del prola~so 11tero-vagi.na;le. 1

1

BOL.

I pericoli di alcune sostanze ritenute abortive. F. I-Tillde11 .(J o zlr1iai des praticiens ' 27 l l>O, 'em hre 1920) ha raccolto a.Jcuni casi d·i intossicazione }Jrrovocati dall'uso dii ceirte 1s ostanze, prese, n. scopo aiborti,10. Trattavaisi, in du1e donne, di intossicazione 1g e.11erale d.ell'org,ani,smo, co1npa1'$ia, })rti· ·c n di sintomi , quali a umento di freq11e11za. del p olso, congestione del viso, midriasi. fllcngerazio11e dei riflessi, 'Te1 tigini, na11see, 'on1iti, (li n.rrea eruzione pruriginosa, itteiro, ede1ni; q11i11 ùi c;egni di i111SUffìcienza rei:nale ed 1 patica, clic;tt1rbi cerebrali. In lln caso l'a.mm,aln tn nYe\ n ingerito una i1oce i11oscata, ne.Jl ' altro 30 pillole (6 grammi) di apiol in 48 ore. 111 1111 te1 zo c ~.so In don'l1a a'Teva dapprima preso clo . . i e le, ate di znffeirano, poi si era int.ro(l ot t n 1111n ~onda rigi da r1ell'u teoo : sottopost.n. n·l 1n. isteirect 01nia, n1orì dopo un~ora, e.sito tatal trop110 rnpido per e~ere attrib11ito .aill'intel"vento chir11rgico. 1nentre con t11tta proll n bilità de,fe esc::ere ascritto alla intossicazio11e rl n. zn ff el'n 110, d i111o~trn ta r1a1 la emo1)01·.fìrin111·in. In 1111 \1}ti1110 r~~. l111a do11na al 5° m e ... e cli ~v1·nvicln11zr. \1 ie11e tr.1-..p-011ata nll'o-..1>ecla1e i11 1

1

1

1

XX\"11 l, FASC. 9

coma; ad l111 sala& o, praticato d't11 ge11za, ,,o_ guì una fase di agitazio~te, co11 i1Jotermia. 111 seguito, si verificò impotenza funzio11ale e gangrena, per arter'ite, al braccio clestro, cl1e venne ampurtato; si ebbero i11 segl1ito diYersi episodi _infettiYi. Qu eis ta i11.alata aveya p.res.o a seorpo a.b.ortivò una certa quantità di segala oonnu ta. In nessun clei quattro casi aSi .ebbe l 'abo1·to, desi1d·er ato 1d1all1e donn e, n1entre si ebbe in uno la morte, in u11 a ltro fen ome11i gravi . • D ata .l a m a ggi1or frequen za a ttu ale dei casi d i te1J1tativi di aborto, è bene ten·er presente La possibilità d i qu•esti gravi fen.om eni tossici, qu.am.do s i tIDatti d i una donn·a in cinta, p er pote,r rintr.aicci::ia·e la causa dell 'intos~icazione 5 t es.sa. fil.

Un altro ·modo di ravvivare i neonati asfittici. Dopo riassunti i m .eto•di in uso, i'1 d.ott. Serafìno ~1arrno (.4.n.1iali di ostetricia e ginecologia, 1920, n . ·i ), descrive un metodo p1o oprio, adottato fin dal 1888, ohe è lllDa oombin.aziol1'e di quelli ·dello Schudtze e ·d el Sylvester. È ci oè la classica respi r.azioine airtifici ale eseguita a feto sospeso j'.)er le braccia. Il metodo, è illustrato con figure. Il meto,do per eS1pe rie11za del relatore non è di faci·lissima esecl1zio·n e ed è aissai dubbio che le levatri ci siaino atte nd i1npararne br11e l'ese. CllZlOne. BOL. 1

N o T E D I T E e .N I e A . Un metodo di concentrazione delle uova di parassiti nelle feci. \\.idia111 I-1. Gates ùà il segttente metodo 1·i1e1 ito nel The J uurn(tl of 1'ropicaL )Jedecine a nel Huuie1ic, .15 lli .: en1b rc 1920: Dopo filt1 ata a ttraYel'so gnrza 1111a g1 a11de qua111ità cli inateriale o ti.. andone l 111a piccola qua11tità se1iza Jiltil'arln, si cent.rift1ga co11 ac... crua per toglier Yi a il so1Jra i1iù di n1at eria le })iù leggero; si getta via l' acqL1a e quindi si rentl'if11g a nt1ovarne11te ron rloruro di sodio o n1eglio a11cora con clo r111 o di calcio f spe1:ificr1 gra,-ità 1.230) l) Pl' l'i1t1uoye1c la totalità del inate1iale e tar \'er1il'e a galla le uova c·l1e ~0 11'0 ' i11·n ticame11te lil1eire dal secl im e11to. La porzio11e st1per iure 1 1-2 cc·.) \ ie11 e a pi rn ta con una pipetta dal marginfl cle1l tneni ... co e rr11e. ta si centri fl1ga nt1ovamente co11 acqua la crnal e po1ia Je t10,·a al fond-0: l'acq\1n si Ftspira la c.: ja11do tl1tto il -..edi1ne11t11. Qne "" to sedin1ento è agitato vigorosame11te le11endo il tt1])0 llelle n1nni e 1iatte11dolo: ro ì ~i 1n110Yono qi1a$i tutte le 11ovn: posc;ono r e_ta111c p n t 11e che ~i l in111n,·ono ron nnn 'pnzzola. 11 1


(.;\);1'0

X:\.\ .III, FASC. B]

313

SEZIONE PRATJCA

sedime11to è qui11di versato in u11 picc-010 disco; ~i lava il tu.bo di oentrifug·a ed a11che questo J11ateriale vie11e versato nel disco, n.el quale si <:ercherà cli formare un movimento che si manter1à per qualche tempo agitando il disco in direzione rirool<.1re; què.sto i11ovime.nto deve diminuire lentamente ed allora si osserverà che tutte le llOVa SJ.Ì depositano al centro del disco in 11na piccola supe mcie. Le 11ova possono essere lasciate neil disQo e·d eeamina te direttamente a clebole ingiiandime.n.ta; per u11 'osservazione più accurata è meglio aspirare cor1 una pipetta .dalla parte centrale clel disco, lasciare la pipetta in posizi1one verticale in Jnodo che le uo·va si depositano alla parte inferi ore di essa pipetta e poi far cadere s11 w1 porta-oggetti le prime goccie. Suooessi,·amente è bene lavare ripetute volte con acqua (che si aspi ra con carta bibuJ.a) o meglio ancooo co11 alcool (che volatilizza) e le 11ova resta110 al rentro in modo da occupare lo spazio di 11n cop l'ioggetti. 1

1

c. b.

- -·Diagnosi dlJlerenzlale dei parassiti malarici nella goccia spessa. Pre e11tn tnl\'olta de·l le difficoltà spec.ialme·nte per qua11to riguarda le forme an11lari. J. Pra.tt-J ol1nson (J ourn. of tropicaz 1ned. and liyg iene, 1° genn.aio 1921) ri.ass11me i se2:11enti caratteri differen ziali fra la te1 ·zana ._ p1'imn,1 erile e l'estivo-a11tunnale. 1

. \ 111pi <'-Z'!.n d Pli·an ell o: Terz((na brniyria: Gra11(le a11ello s.oi.tile co.n 01·01nooo11u1 rel•ativa1n.ente }Piccolo. A11eilli di granid ezza variabile. Ter:.ana rnaliana: .\n ello piccolo con c•ron1,o~on1a re lati vn men te gl'a.nde. ..\ ne1li (li g1 a11clezzR 1111iforme.

r ro1n osonia:

1'P.r:.a11a benigna: Unico. Terzn11a maligna: Pii1 spesso due. For1na: Terzana bP'nig11a: Spessore clel i)r-0toplasrn1a

ttif;CrPtamente un·i forme; forma di solito irregolare. TPrzana 1naliyna: Con1une la forma a sigil lo; non i,nf.requente quella triangolare o conica con proto1)1asrna poco più gran•de ch e il crom.10soma. Spe s.so f·orrma circolare a margini n.etti. rozorazinne: Tt>rza.na benigna: Debole sia 1del proto·p la1s.m a eJ1e del c romosoma. Terzana ·n ialigna: Tende ad essere pi1ì intensa specialmente nel cromosoma. ~on bisio1gna 1 p oi dimenticare che nella terzana prim.averil·e trova11si freqt1entemen.te con · le forn1 e ::tnul'1.r i anche stadi più .a vanzati, ciò che i1on "'i ' 1 erifir>F1 per l'esti,ro-a 11 tunnale.

NOTE DI MEDICINA SGIENTIFICA. I caratteri batteriologici dei bacilli tubercolari isolati dalle differenti forme di tubercolosi umane .

Gri.ffith (T lie J ournal Pathol. and B acter., Cambrtdge, 1920, n. 2) ha cercato di stabili re il tipo cui a,.pp.a rten,gono i bacilli tubercolari isolati da u omini affetti dalle varie fo'r.Ille •li tubercolosi. Nella menin gi te tubercolare ha trovato di•eci volte bacilli del tipo umano . e due volte del tipo bovino. In diciassette casi di t ub.ercolosi polmonare ha rinvenuto sempre bacilli tipo umano. In un caso isoJò un baci1lo co.n.. i caratteri culturali e patogeni della forma descritta recentemente nell'uomo e nella scimmia. Tale tipo forma culture scarse su terreni glicerinati, produce pigmento 1su sieri bovin~, 11a debole virulenza pel coniglio. In dodici casi di tu·b ercolosi osteoarticolare o gangliare, nove volte furono isolati bacii lii umani, tre volte il boYino. .. Di cinquantadue .g.omme tub·e rcolari cutanee in 32 volte l'i"nfezione e;ra dovuta a bacilli tipo umano: di essi 26 avevano una virulenz.a normalé, 4 una virulenza attenuata; iin 20 casi il tipo era bovino con 16 forme normali e 4 attenuate. È interessante notare che i portatori di bacilli attenuati av~vano avuto o lo ebbero dopo il lu·p us. In sei casi di lupus, il bacillo 3 volte era del tipo bovino, 3 del tipo umano. Stando poi all·e conclusioni della Commissione inglese per lo studio della tubercolo€;j, dall'osservazione di 1·068 casi di infezione tubercolare risulta che l'infezio·n e da baoillo bo.vino è tanto più frequ.ente quanto più il soggetto è giovane, e più frequente ~elle forme cutane.e o ganglionari, meno nelle genito-urinarie , meningee, osteoarticolari e quasi sc~J.11osci11ta nell~ t11be;rcolosi polrnonari. MoNTELEONE.

Prof. ALFREDO RUBINO

Semiotica Medica

1

1

fil.

(:3' edizion e r·ompletan1ente rifatta ed arriC'ehita <li nuovj cap ito'i ·e di nuove figure espli cative).

. O'ìlf~(A RIO : Parte genera le. • Esame generale dell'ammalato. . Parte s peciale : Esame qell'apparato respiratorio. • Esame dell'apparato çardio-vasco lare. • Esame degli organi ad. dominali. • Esame d el sistema nervoso .• Compendio di chimica e microscopia clinica. • Indice alfabetico. t 1 11 volume in-16, elegant~mente rilegato in piena tela, dì pa crine :xv-633. 1n coo1n1ercio L. 15 più le spese postali di spe· dizione e rli imballa ggio. Per gli abbonati al « Poli ..:linic:o » "ole L. 14.40 fran co di porto In,iare ca rtolina -vnglia al CaY. Lr1ç;r POZZI · ,.ia Sistina.. "'i. 14. Roma.


v. 'l l1

J f. POLICLINICO

POSTA DEGLI ABBONATI. (12ì7) Qilesiti (l'igi.ene p1·al icct. - Al dott. \ ?. C. da Girgenti. Rispondiamo in ordine alle &Sue .domand,e:

Nelle carni cotte, salate, affumicate i cisticerchi e le trichine sono morti. L~t ten111)e1·a,t1r'l ~.li ebollizi,one e il tempo nece ssario per otte11ere la cottul'a delle carni son.01 ufficie11ti pe1· rendete iil1n ocue le c:aJ:•ni panica te o con trj c11i11osi. Anche i batter'i · ven1gon 0 u ccisi. · Per ottenere la is terilizzaz.ione ·Clelle u.o·v a, le (Jt1ali conte11gono sempre germi penetrati dop1J la l oro 1deposizio·n e, oecorrono 8-10 minuti di cottura. Q11esto i:>er quaruto· riguaxda le fonm,e v eg-etative; potranno 1"esi1Stere le spore di qualche germe, ma si t1..atta ·di germi no·n 1danno&i al1,origa nismo e che introduciamo continuaJnente co·n le acqne, co.g·J~ alim enti cru1c1i o po1co .co tti, senza nessun inconveniente. Ancl1e ~l pa11e conti.en.e sempre nella 1sua parte centrale s pore di ])acilli mesenterici e id i a.Itri spori1geni TeStistenti al la te·m pe ratura che ln, pa1·te ~ntern;1 del }Jan.e p11ò l"aggiun,gere nei forno . :\Ia è 00·'3 a clfe i1on l'iguarda J!igienista, sa lvo cl1e, per cat1sa idi inaidatti lieviti, si s1tal>i lLsca110 co11d izi.oi1i di 1 E:élzi o 11 e cl1e l)ermettuno lo svilllppo delle .sipo,r e e la m .oltip1licazione dei ~s-e rmi d ete rmin arlcl o qu ella così eletta fer1nenta-:.ion(' fllonte del pan e che lo 1•en1de incommestibil e. La car11e c.011servc.it u, in scatole è priva di germi se la s terilizzazion e · è stata fatta bene; a l1che lie i ossin e del bac. bott1lino .s ono distrutte ad alte tempera ti1ire. Per co11sn1nare senz~L ti111-0J"e le carni oom.servate bisogna qui.n·di e~· ere sicuri delle Case che Je mettono in commercio. Tali carni pos ono ess·ere dannose, ancl1e senza rl1e i caratte 1i organolettici siano alterati, qi1an.cl o co11ten.gono tossina botulinica o bacilli cli Gae1r t,11,e.r ·e sin1tli, 1na ciò h.a }ì i ù i n11)0 rta11Zél per 1e ca1ni insaccate , che si con nn1ano crt1de. Le scatole di carne che ora . 0 11 0 in commercio sono ben sterilizzate perchè le case prod11 tt1ici n on hanno alct1n intere ... se a 1nettere in c ircolazi one cle~le carni male ~teri l izza te e cl1e a nel r ehbero fa cjlmente i n J) n t l' ef n zi on e .\\"\ ele11<1 1nenti l)otn li11i ci si so110 aVl1ti ancl1,., per 1'11 o cli verclure co115€r,·ate in scatole. La 1»·01ì las'"' i è e1n pl i ce !)e r ch è la t o sin a botulli11ica 11on l ·e~i te a lla cottt1ra, e sarà llfficiente co11sun1are le \'e1·cln1-e ron serYate solo .dopo averle l)ol1ite. ~ulln in1pedi. re ai gern1 i di i)e11et.rare ne1l,i11ter110 delle c:;o . . tnnze rornme tihili. ma ~ono, <li sr1lito. germi c::enzn importanz<1 pnfoge11a. 1

1

1

1

1

1

L 'uovo di pollo appena deposto è sterile; 1J01 i germi per1.ett·ano; 1)eirò i11ell'uovo f1"esco avvie ne un'attenuazione d1 essi. Le uova si IJOS~,Qno co11sun1are ai1cl1e crude senza ti111ore; i11 e-sse 11011 l)assa110 nè germi nè tO\Ssine preesi, ste·n ti nel co1·po della gal.J ina. Se qual1c uno ha qualche soffer•enza pee i111gestione di uova il fatto s i ·deve ri1)ou·ta~e piuttosto a ql1ella ipersensibilità verso il tt1orlo cl 'uo,·o che si O"'serva in al1cu11i p ochi individui. Il latte n ·aturale o condensato, conaervato in scatole, può co.n ten,e.re qualche fe'.l·mento lattico non ucciso dal caJ.ore, ma incapace di riprocltliisd .e d el lresto innocuo . Nel bur1ro i germi si conservano vivi e vitali. La ques1jone è in1portante riguardo al baci1lo tubercolare e si ris olve adop-erainclo solo l·atte e bu.r1·0, anche se c·onservati in scatole, dopo cottura. I gePmi an.a e·robici -dànno sempre sviluppo a. cattivi odori. PePsino il bacillo bott1lino se.1n})ra d are 11n .odoir e specia1l el Ma è incl11bitato cl1e sostanze alimentari, cootenienti tossina botulinica, nor1 dimo&.tran.o i1e ss1Una alteraz1io1n e organl()lettica. Anche in qt1 eistò caso tali sostanze div.engon,o inn10 cue con la cottura. A questa resiis ton.o p·erò i veleni di certi germi paratifosi, i co1sì detti baicilli deg·li avv.elenamenti da carne, che producono tossi.ne coctosta.b ili. 1

1

1

1

1

G. SAMPIETRO. 1

(1278) All abbon.ato L. G. F. , Lerici:

Fac;cia ·r ichiesta del1a (( Raecolta sistematica delle Leggi, Regolamenti, eoc., sulla Sanità pt1bblic::t » alla Libreria F.lli Bocca, a Ro11 na. g. s. (1279) ..i.Xl dott. \ ·. P. abb. 6213, Catania:

Un giornale d 'idrologia italiano è : L,Idrolugia, lei Cliniatologici e la T erapia fisica, Firen .. ze , , .ia Cavour, 8.

(1280) Al dott.

~.\.

E. da Bov ama rin a:

:..ion clian10 mai :Ln>Clicazjoni di ca e fabbricanti di appa1·ecchi. Il B1·eccia, altre vo1lte con s ig1liato st1 queste colonine , è ottimo inan11ale come guida per la pl'atica cliel pnet1m1ot0Pn.ce artifi~iale. Altro l a voro coni.Siglia.biJe è qt1ello del Dun1arest e Murarcl: La pratique dit 11neit11iothoru r arlificiel. I

(1:? 1) -

t. fJ.

A1l'abl). n. 7271 :

Una bl1011a trattazione sulle 1r1alattie venereos ifilitirhe è Ja traduzion e italiana dell,oper·a. del Ba lzer (Soc. Edit. Tarinese ' . ' . !\f.


[.i\KNO

X\\"Ill, FASC. U]

5EZl0)\E PRA 1 1L \

315

NELLA VITA PROFESSIONALE. I

Medici e

~'

Réclame,,

:iteridol, Pastig-lie ì1giemche iSOdubi,lf, per eYitare 1e gravidamze i)eniicoloise della donrna co11it1 gata. Prep8'rato su for:rnuJ:a detl['o1stietxrico dot t ..... 20 anni idi suooesso · p·er l'inf.aJllibi.JJ.tà dei ~uoi effetti. Invi1arre vagl1.a (L. G i:> er sietato la) alla fa rmacia ..... ». (jlleSIÌa i11serzione IlllÌ VeilJllJe 1sott'oc.:ichio n rell é\ Cl(zzetta di .... del .. ,. e mi richiamò subito .aJlu a11'8'11te un'aJtr1a simile (o'vulin·e a n titfeco1n 1dative Hors) pubblicata n el 1906, de.Ila quale ebbe aù occ11parsi l'Ordiine dei Medi ci di Ve11,eziu. r- ila stan11p1n. meclica. I i11serzione qui riprodotta è più deplorevo1e i11t1ua11toc:l1è è ta111pata col nQime di uno specia~iista e di un fammaic~sta, ed è ·a stuipire ch e sia permessa la l)Ubbdicazione, di una réclam~ che col })treteisio di evitare le g rav idu:rize periculose delle donne co niuig~ate, eser1cita ne1I.e no11 co11iu1g;ute u11 \azione sug:gest1vamernte deip.rav;1 t(>ri.a , rol parii..:olo deitla grna:nde disi:llusdlon.e c·h e }>UO portare, l)e'l" il frutto clle, in vi1a p.tatJiJca, q11elle l)a~tig1i 1 e i1on l)otramino ieo1..ris.ponde:re aid irupedi1e le giravidai11ze, ina solo a d.irriiJ1uirr1e ia probabilità. Ancl1e }a réclame deve avere i111 li1n1ite, e Qll•P.ste i1ns1erzdo.nd ,aJlltitsociJaJi e1 d im_ n1orali, dJo,·rebbero esse.re proiJbite, tanto più r.}1 e, nel caiso i11 que~i·ome, le 1gr.av~d·anze perico l<1se aLle gestianti sono .sotto 1a diretta sorveglianza degli ostetrici, e sono essi che devOIIlo clare i J1ecesisiruri consig1li e le oe111re n1ei sing·oli «

1

J'

Cli.Si.

réclame è una oosa n1eic1essaria p·er la esisteuza d ei giornru1i ·e dei perriodiJci .e1d è 8/IlJah·e l.Ja,

u ti~e cl1e la Società comosioa certi p.roid otti o certe buone e pratiche p11eparazioo1i farmiacootiche con una p ublbli:cità seria ed onesta, ma di <·eri·te specialità o prod.otti messi i111 com111 ere i o di .dubb~a f,abb1 r ica.zil.QiI1·e san o i m.edi ci ~1 essi che ielie voo.10 fare .g~u stiz:ia 1S•0·111m1 ari1a .s co•nsigli nndon e l ' u~o .ai 101"0 1clieinti .e facernd·o ~nte·r­ vcni1 e P:li 011dir1i e ile Autor-i tà ieomoe• - t enti là O\·e certi ciarlatani piromettono specifici infal1ihili l)e1· guaxigtl,oni in 24 ore, ritorn-0 deJ.la virilità ai rrumn1011liti ecl ai vec1ohi, p ell· :iln11pe1dir.e gnavid1ainz•e , o 1p er gu1arire em:iie s1e1nz1a ap·e ra• z1on P, ecc. Il l) llbblico sofferen te ed in.genu o è sen1.pre ~ug·gesti o11abile e conoede ta.11to più facilmente t11tta 1a sua fidu cia alle inserzioni CJUanto più eSis~ sooo sfacci a te e lontane daJ[a v•e1 ri tà. J/ar1goonento de1ll·a récla.rrie in n1edici11a venne ·già diffu~-:Jain11eint e t.rattato d·a \'alenti co111eghi; elJhe a d orc11·p ar:sene a11che il cc P ol iclini 1

1

1

1

~

co »; ma alla presenza cli certe pubblicazioni noi d·obbiamo pvot e1sta.r e e richlannare l'interveu.t o d~g·li Ordi1ni contro i.a réclame imdeco1rosa e ·d annosa cO\IThe quella sopracita ta che, favo1,endo la d egiell1 eriaziorn·e, p·ol'ta anche p·e r co11_ segi11.enza i1,on pii.aoo1o oonco1rs10 n,ell'La com11}arsa di m·aJ:a ttie l1el"'VO•S·e e ·diegli O·T"ga1r1i genitn.li fein11ndnili. 1

l

'

:·\ .

DIAN.

Cronaca del movimento professionale. Federazione medica italiana degli infortunisti e studiosi di assicurazioni sociali. Da parecchi sanitarii di varie regio11i è partita fin dal settembre 1920 l'idea di raccogliere i medici infortunisti in una Federazione che ne tuteli gli interessi morali e materiali, individuali e collettivi; l'idea è stata raccolta dai medici infortu11isti di '.rorin-0 e m essa in atto colla costituzione in quella città di 11na forte Sezione Regionale, che si è fa tta centro di i>ropaganda ed ha provocato la che iisulta cli Sezioni regionali e di Rezioni di categoria. Il 2 febbraio 1921 si è riunita in Torino l'a ssemblea dei deleg-~ ti reg·ionali delle Sezjoni già costituite ed ha approYato lo Sta t11to de lla Fede razione, cl1e è costituita di Sezioni r egionali e di Sezioni di categoria. L'art. 2 dello Statuto ind1ca chiaramente come segue gli seopi della Federazione: a) riu11ire i?- un Ente nazionale le diverse Associazioni cli categoria dei medici infortunisti e studiosi di assicurazioni sociali coadiuvRndone gli intenti e disciplinandone le azio~1j: lJ) tutelare gli interessi i11dividuali e collettivi, iu orali e materiali dei ·s oci secondo le direttive che garanno fissate dalla Federa7.ione: o) studiare il movimento scientifico e legislativo riguardante le leggi emanate ed emanande .sugli infortuni del la Yoro e s11lle a ~Flicu razioni medico-socia.li ; d) dare le nor111e per ln c-0sti tuzio11e degli albi dei periti inedico-giudiziari. T a li albi sa ranno compilati dagli Or dini de i n1ed ici in collaborazione colle Sezioni loca li e sara nno presentati per mezzo deg·li Ordini stessi a lle autorità giudiziarie; e) promuovere la rappresentanza della Federazione n elle Commissioni riguardanti le leggi di assicurazioni sociali e le loro applicazioni. Possono essere soci <i.e lle Se~ioni i 1nediri ch é d in1ostrino di occupar si in modo continuativo di infortunistica con consulenti e fiducia ri di Enti assicnra tori o di I stit11ti per c11ra o tutela degli ope· rni i11fortunisti in cui il co1n1)enso del iueclico n on sia stabilito in base aò. una cointeressen7K'l nellt3 liq11idazioni; e quelli ch e per la loro attività sia scientifica che professiona le abbiano dimostrato particolare intereRse e competenza in questioni d 1 i 11 fo1tnnistica o ò.i as~icnrazioni n1ecl ico-~ocia li.


31G

IL POLlCLIXICO

L'usseu1ble.a dei delega ti regionali 11a eletto il Cons iglio direttivo centrale della Federazione nelle seguenti persone : Dottori: Tovo tTorino), pre idente: ~orge (XnJ><>ti), Yice-pre~iclente; IA1Yatelli (Torino), ~egreta­ l'io; Vigliani (Torino), cnssiere; Angela (Torino); l~aclini (l\1ilan-0); Gabriellj (Rorun.); l\1ar~~lla (Nal>Oli); I>isenti (Rologna); I~a1uoino (Genova); Zalllùler ( P<1.<lova). Il Consiglio a11zidetto iniziando lo sYolg·iwento <1e1 vrogra1uma di stut1ii, che è u110 dei J)rincipali 9e0pi della Federazione, ha non1inato due Com1nissio1li mediche per la p1e1Ja1·azione di questionarJi }1er un referenclum fra i soci e per l'elaborazione delle r~lazioni in ba$e ai risultati del referencl u1n sl1 due imvorta11ti questioni cli attua li tà )1el carupo <.lelle assicurazioul socia li : a) Riforn1a della legislnzione infortuuii (Gabrielli, I.>isa, Pi~nti, I>rospe1i, Vigliani). b) Assict1razioni 1naln ttie (Allevi, l\11~1 r sella , OlJaro, Polidori, '.rov-0). È stn t<1 anche clecisa la fonllazione cli Sezioni regionali nell'Emilia, nelle ?\.larche, nelle l 1 ugli <> e.cl in Sicilia. e sono s1:ati definiti i più intimi rar>1>0rti tra la Fedel'nzii\.'le e l'Associazione fra i me<1 ic:i del la Ca.ssa Naziona le Infortunii. IAl Fecl~rnzione risulta oggi costituita di i>iù di 400 soci, 1ua u-0n ~i dnbitn tli un ulteriore inc1·en1ento co lla costituzione delle nuove sezioni.

*** della

-

IA1. Sezione ron1nna Federazi-0ne infortuuisti, forte finora <li 46 soci, si è costituita nello scorso gennaio ed ha e letto al Consiglio direttiYo i dottori De Gregorio, Diez, Fornaca, Gabrie1li, Poli<lori, R<\nelletti. Zevi.

**

·X-

.\ u g uri n mo alla g iovane e giit forte Feclerazioill! , .j ta l)rospera ecl atti va per 1<1 tu tela e fti ca ce degli intere ' Si della classe troppo spesso m~1Jtrnttata dn t1un11ti si valgono dellopera specifi-ca d<?gli infortunisti e llerchè con questa organizzazione Yedian10 €ntrnre nell'agone una voce specific1n<11nente comr>etentc in n1nterin di legislazi-0ne sociale, la voce <.li color-0 che 11n nno 11otu to nel diuturno esercizio t1rofessionn le conoscere ]f\ <1 ifficoltà di n pplicnzio11c ù~lle leggi ùi a8 ·icuruzione e Potranno nella dopI)iH qnnliti1 <li wedjci e cli ~tndiosi e prntici di le2:i~htzionc ·ocia ll\ ndclitare nlla <·la . ~P n1edicn 1:t \' i;t giusta, qnelh\ elle conte111pera le esigenze più legittinl(' <lPi n1e<.lici con r1nell<' d~ llft cc0Hou1ia so. eia le. ..\tt ~nllia1110 i collegl1i ,1 ll'opern.

Per il concorso a medico capo della Cassa Nazionale Infortuni. r~~l

l"'t.>zinne cli Rollhl della l!"'ed<.>l'HZÌOlll' n1edi<:a fra inroi lnnh.. tì e studiosi <.lc lle ~1 .. ic: ur<tzioni so eia li. Jll l'-.: > in l''a1ne il ll<llltlo cli con<.:or~o per l'Hl ' l <lPl . . .., .. , izin lllPdit·o dt>l1:1 (An~~a Xazion11 le Infor-

tu11i : ' •t >11~idt•ra to

<:h•• l:t l ' t·1Hll'lH' ~O è 11ri ,.o tl i og ui s1Jri11 ga raniia che i l'Ollt:ot~i <lt'gli Enti pnhhlit·i cl••hbuno 1llT1·ire ni con•·orrcnti n •1 1•nhblic·o int •-

.

perchè: a) il bando n on indi<:.<l i c:rit<.•1·ii con i tJlltll a 1 ca nel ida to i)rescel to sarà. a ~~gu;\ ta una tlelh.classi del grado e il ri petti,·o eruolun1ento: b) non cleterwi11a le clau~le del contrattt) ~1>eciale da stipulare co11 t1n eYentnule eletto cl.te abbia superato il -10° an110 di etit; e) non determina preYcntiyaruente la comi• sizione d~lla Commissione giudic-a trice la qua 1~ <leve dn re <tssoluto affidn mento di cotnpetenza S{)(.·· cifica nella medicina iufortunistic..1 ; d) non determina i criterii cli ~celta e permette una illimitnta facoltà dì lle rog·a àal giudizi,. della Commissione 1<t cui autorità è così prc,·ent!vame11te menomata; considerato nccesso1·k1111ente che le condizioni • economicl1e indicate nel bando non c.:ostituisc.:ono proporzionato compenso alla 11a tura e grndo dell.l carica che si vuole conferire; diffid·a l' Awministr41zi-0ne della Cussn :Xazion~t· le Infortuuii a revocare il bando di concorso; dichiara che -0ve il l>tlndo non yenga reYocat1J sosterrà con ogni energia il boicottnggio del c:oncorso medesimo. Comunica l'ordi11e (1<.-'l giorno alle .Associazioni i11ediche cd in prin1a linea alla PresidPnza òell'Ot · dine dei medici di Ro1na per i J>l'OYYedimenti <.:he crederanno di adottare.

Sezione Veneta della Fejlerazione italiana dei medici infortunisti. Il giotno 27 gennaio u. s . si riunirono <llht l"'ede dell' Ordii11e ùei meclici a Pa cloY<\ i u1eclici i11fort\1nisti del ' '"eneto cl1e llél!llno fino acl o ra aclerit-0 ,111u Federazione nazionale. I..' a ssemblen . alla qua le erano r<t1'l'tese11t.a ti <:ire.a. quaranta iuedici, Yenne pre ieclt1ta dal dottor ...\.clelchi Zan1 bler. Dopo · nlcu11e comtlllicazio11i del Presiùent(>, fu discusso ecl aipp1'0''a to con qt1itlc·he in<Jdificazioue il progetto ùi stlltt1to che ebbe l;t su,1 clefiniti,·:i sanzione cl..all'<1ssemblea generale c.:lle si te11ne recentemente a Torino. I 1,t1 quincli Yotato all'unanimit~1 il seguentl' ordine del giorno: «I 1nedici · info1·tnnlsti 1lel \ "p. neto che hanno .aderito alla Fe<lc~razione italiana <lei medici infortunisti, dichiarano di accettarne gli ~copi ed il programma d'Azione gii1 in1hhlicati; deliberano di costitt1iusi . in Sezioue 1 t-giu· nale dell<' 'T.,1·~ '\·enezie: <1 i inYi<t l'C (jUUle loro delegato ~111 'asst•tnblea generale c:he :1 ,-rit luogo in '.rorino il :! fehbr<tio }). , .. il llott.•\.llelchi Zan1bl~r: cli inte11sifiC'a re la 1n·opngHncl.a nelle ProYin<:il) ,·e11ete per ru(·c·oglierc il 1naggi-0r nn n1er<J 1>o~~ihil cli colle~hi . Pd <-'>., priUl-0110 il Y<>to c:lle Ja l-'(•7i1 u .. cli,·enti an<:ll u11 attiYo <·entro . ientitic:.:o di in for.tnni tica iue<lico-legale >). ,-enne inoltre deci~ C'he la l"'czinn<• uo1ni11 .. ria il JJ1·oprio (<H1~i~lio <.lir<>ttiYo P '-'t:tl>iliri1 I.1 pruprl;i R.<'de: flPJ){\l1;l l'as~PlUh)P ;\ t!<'l1Pl';tl.P di 'I'11ri1J1) :1,·. approYaln lo ::rr.~1tutn ;;:t'll«'l"<t1l' dt•11n l•'Ptlf'r:1zi1 n I .t• :1<1<' ...;ioni d e ,·ono "~'()1'4> n1~t n<l:t te• a J dott . . \f1 <·lii Z<lllllllt•t· in Jli;l7.7.•)1:1 "111 J!rtt11t.:t tl'acl(1\·:1)


SEZIONE PRATIC.\

317

.I limiti di età

Contro i Centri sanitari negli Stati Uniti.

per i concorrenti ad umc1ali sanitari comunali.

1,n ~<}{·i(\tà :\leclici\ di Bay Ri<.lge. nell'ad11nanza <lf'l 1..J. ,dicembre 1920, ha a1)pr0Yato un ordine clt>l giorno co n C'ni clic-biara <li Ol)l)Ol'. ·i al progetto cli l egg·e ~<tge ~ui cen.lri sanitari, perchè esso Ye1·rebl>e a cl'eare t1n nuovo 111accl1ina1·io statale far l'agi n o~v e lng·')lllùrante, i11 c·ui aYrit Ja rga ing,·renza la l)Olitica, invece ili n1irare a l migliora n1c11to concreto ùell'assiste-nza .,a11ita1·ia; perchè i risultati J>l'atici che ~ ne spera110 &'l1·ebbero a.·solu tamen te spro1}orzio11ati a lle svese, le quali g1·a Y<'l'flbbe1·0 su l bila ncio dello Stato giù oberato: perchè i centri sanitari ~ono inntili, potenrd-0si ri111eclia re con mezzi sen1pl ici alle deficienze a ttlL'lli tlell'a s~istenza sanita r ia ; pcrchè l'intero progetto è visionario ed utopistico, in quanto che sarebbe impossibile tl"uYare il per·sonale sanitnrio specializzato i11c1i:S1)ensa bile per a Ji1nentare tanti nuoYi istituti; iufiIJe percbè il p-rog~ tto l1n carattere e.·-

L·.i\s~ociazio11e

llru,·iuciale Catanese degli l:ffi"t:i.1li ~a11itari a YeYa espresso il voto che per i concorrenti ai posti <li ufficin le sanitario si Jlrescinù<l dà tln lilnite di e tà 111u "'si n10. In relazi one a que,sto voto, il 1\ili11istero ùell 'Interno ha inYia to !1 1 llrefetto ll<~lla · P1·,)vi11cin t1na i1ota nel la quale s t -<licl1ia ra che : 1° A Yt1to riguardo alle esig·enze del sery1z10 di Yigihlnza igie1iic<1. p11ò rite11ersi n bba stanza e leYato i l limite lllitSsi1no di età stabilito dall'art. 75 ùel R egolamento 19 lug lio 1905: 2° l ,e condizi<>ni degli "'L. S. liberi esercenti a tt unl1nente incariCàti sono state giit prese in bene,·ola co11~iderazione con le dispa izioni vige11ti, ~da i>er quanto si attie11e alla dispensa e\entunle <1~11 coHcor!'o l~r coloro cl1e ~i trovano nel caso contem1)lato dall'<lrt. 20G testo unico. J o agosto 1907, sia per qu.:lnto riflette le condizioni del limite mas ·imo <li ettt per l'an1ruissione al concorso e per c·oloro che i1el i>e1·iodo fra l'andata in vigore clelln lPgge ~2 clice1nbre 1, <.:8 e la 11ubolif'~1zi<1n~ de l R egola1ue11to del 190() nY~~:ero J)re~tn ­ t-0. i11 base a no111inn i>refettizin. s<:rvizio di U. R. 1x•r la <lnrn ta di illllieno tre anni (art. 113 R eg-ol•l u1('11to 1n 1nglio l 90G) : :;o In conmdcr<l zio ne c·l1e llil progetto <li legg·e per la riorganizz.1zionc• <lei ser,izi sanitarii locali è già Rtato presentato al Parlan1ento. non ritiene i l ~Iinistro Poter apport..1re ulteriori modifirnzioni :i lJP

rli!=:posizioni \'igenti.

senzjaln1ente r>•1ter11a.Iistieo: e quindi in1porterebbe conseguenze <lncora più. per11iciose per il pt1bblieo, che non Ja preconizzata a~8 i c·urazione st::t tale contro le m.alattie. (Neiv l ' orlc; F~ta te .Ju11rn. Med., genn.aio 1921) . f>er t1n senso cl'impfl l'iialitit. sti1uiamo ùovel'o~o lli segnal1lre !li let~ori c1( l Policlin ·icr1 qnesta <le li1

JJ . V.

lJPraziont'.

l{ISPOSTE A QUESITI E A DOMANDE. «()()9'

J/ C(lici teatrali. - Dott. abbonato 10.U:J. - Kè la legge nè il regolamento Sa nitàrio si or-cupano dEli medici teatrali . Il trattamento economico di tali professionisti è regolato da particolari con ,·enzioni con le singole imprese che ge-. ·ti~eono i téatri. E 1.>ertanto no11 vi 1S011'0 'tliri tti aprioristici da far \aler e, ma si avrà diritto a preteu• <ler e tutto quello che ft1 previsto nella convenzione uon c:n i .s i fll asst1nti in servizio . •

1

Contro le vessazioni politiche. In seguito al lice11ziamento di alcuni collegl1 i, rPi tl i non e~~r/;) <l ~critti :1 l i1artito socialista, i n1ec1ic:i lil~l'i e~r'l·e11ti cl i l\Iilnno 11n nno votn to a 11:1 tlnHuirnitit il 8egnp11te ordine clel· giorno: cc l ..a ]'eclerazione Nniion.al<· i\ledici Chirnrg'hi liberi professionisti (Rezio11p cli ~1ilano), ~l i fronte alla sovra ffnzion(\ della lilwrtit di pen~iero politico llell'CS<:'fCizio IJl'Ofes~iOll<.lle, <:Ile Si è <.>~rc:i­ tn ta a rn ri<'<> di e~imi colleghi per parte d i fazioni i1olitic·l1e, eleYn la ~1T~l prote~t~ e clp11uncia flll11 rn1l,blica opinione siffatti sisten1i S<'tb1ri, che <.lgHi one~to ùe\·f> clf)plorare )).

fSG70) f.ln-iono e soppr ess ion,e d,i condotte. - Dottore abbonato 9637. - I clue Co1nuni , di cui P. cenno, si .possono linire in Con.s orzio per l 'a·s siHtenza Rn nita ria non ost..'ln te ·Che i rispettivi me-

<l~plorn 110 cl1e (lS~i <l bhi,1110 clln1e11tir;1 to che ln llul>i li:• 1ni!-3sicn1t~ ~nnitaria ùe\(• esserf\ n1an tt>n uta nl (li ~011rn t' ~11 cli fnori (li ogni con1petizionv tli

dici 8iano già stabili. J.1a costituzione del Consorzio nuò essere pron1o~sa <lai risrJettivi C'onsigli co·munaJi o dal Prefetto. Con la costituzione de! (~on~orzio le clue condotte ~i fondono e (lOYrebbcro ~s~el'e lic0 nzh1ti i medici cli tutti e due i Con1uni; IJerò la dottrina èo111incia ora a cle line<l rsi fa Y<>reYo lP <"tlla te~i di conserYa r e in carica, come medic·o clC'llo intero consorzio, il medico del f'<>m11ne cl1e ha n1eglio Pd esclu,sivn111entc provveduto al serYizio di a ssi RtenZ<'l sn ni tn rin . Se i'i n1 n rranno in ser\·izio, <1<.l ~}g11uno <.li detti Died1ci co1npete l'a11n1ento cl i stipeudio e la indenni tiL ca.ro-vi\Cl'i dal p:iorno clelJa r e l<1tiYn c1f'c·ision0 clellu ·G. P . •.\. T1«111ne il caso del co11sorzio nes. una. altra speci<• cli fusione è po::;~ibile fra i c1ue Co1n11ni. (8()71 l Ricchezza, n1obile. - Dott. J.-. Ii. àa ~. F . - ~11110 stipPntlio di ljre 7000 co111pete la riC"c:llezza 1110bilc.' cli lire no:J.50. oltre l'ag·gio aJre~a ttore c·hl-' ,·a ria dn C'on1une a CouJunc . <~<ii:.! 1 Concurso. Dott. , ... ('. <ln T. - Il conc·or!-lo. c·111 è cenno ~arit cl<· ti nito. n1a ig11orusi

J1:1 rtf\.

q ll:l 111111.

I medici ferroviari di Milano. f l'tl}J)H'C'~-'Iltanti de] f'ousigliO sezionale <.li l\li -

lano, Bologna, Torino, GenoYn, in seduta clel giorn<1 l 'J feùùraio 1921; presa cogn izione del Iiccn/',inn1ento dci colleghi G{•11tan11i ~ :.\foglhtzza d:1lla CooJ)erntiYa Subnrbnu~i.. f'er1·oyiarin; rilevato che detto serYi7-i o cli assistcnv.u ~n11i­ taria venne assunto cla un g-ru1>110 di meclic:i ~ociH ­ lif'ti, .con nffern1nzion(l (·hiara ecl esplirC:ita che a<.:cetta vnno ta le incnrico n solo e<l u11ico scopo cl i IH'0]1ag:11Hla politica : a I tr.l lll(>Jl te stigu1a tiZ7.l1 ll<l-O r opera d i questi (:O 1leghi:


. 1i.:

•)

IL POLTCJ

1f rf/ico CJ.~pPclaliero. >'tabililù. Dottore :t bbona to 1 :J:11 fi. ~e il regolamento inter110 del1·ospedale <tlllllletlc cl1e i 1 n1ecli·CO primario dopo <8674)

un detern1i11ato n111nc ro cli nnni di servizio resta nominato a ,..i ta ~d E lla abbia su1.>era to il numero JJrescritto, 11011 J>nò più essere Jicenziato. Ohe se null<l di q uest o esiste e la sua 1101nina è senza +l<•terminazione cli tempo, può sempre essere licenzia !>a medi<lnte congrno i>reavYiso pe1· trovare a1tro posto. t ~H7:)) 1 ·a cc ìna .~ioni - l ·n iez loni - Vaiuolo. Dottore C ......~. <.l a S. 11829. - I.1 'asserzione di codesto nffi<:iale snnitario. è e rronen. T/articolo 28 del R egol~1nento generale sani tario pone l 'onere dell~ Yacrinn7'io11i n car1co del medico co11dotto, ma ciò D<ln togli0 che altro profes~ionista libe ro esercente possa pratiea rle egual1ne nte. II ò etto articolo non parla cli ~scln siYità in a cli o bbligo inerente alla carica ~ epperò . e tutti si r0r~1 no cla 1 medico cond otto que~ti non può rifil1tarm <.li eseguire le vacci na zioni rj chieste, ina e qu nlc11no l)referisce altro ~il nitario, egli no11 p uò impr<1ir lo etl obbligare la nersonn a serYirsi cli lui. ...\llorcl1è il libero eser<-<'nte denun?;ia 11n ca.so ùi Yn1·ricella o di vaiuolo tl Pve prov:1re, t11tto ~ l più, cli aYer òato op.p ortun i . ·n g·gPrin1t)nti per l 'isoln tue nto dello infer1no e df"\lJe r)ersone cl ella t"ùmiglia e per le · disinfeiioni, n1a no11 è affatto obbligato a'.d eseguire le ' Taccinazioni e le rivacciu..a~ioni occorre nti al <:!aSO. Se la faudglin cl1iede i111m11nizzazione n1ediant<~ iniezioni di s iero. i l libero eser cente può eseguirle 111P<l i n nte ro n1pe11,c::in. n1a Re nessuno le c hiede, egli no11 è- obbli~n t o .a d eseg11irl€l di 11fficio. Pnò, però. con~ie:l iarl e c·on1e (lfficnce rn~zo profilattico. Di tali ingi11stiticate pretese il libero esercent<~ 1111ò infornl<ll'e jl n1eòico provincia le od anche il f'c)tlsig-lio clell'Ordi11e de' ~Ieòici della Provincia . (3G71) /~.'{e rci.~io a7111 iz:o della 11rofcssione sanitaria. - l)ott. a bbonato 6594. - J/individt10 d i

<·11i parln nel qne~ito esercita, nè più nè n1e n o, 0l1e la profession<' n1edi ca, tuttocx-J1è · divers ifichi òngli ;-1 ltri esercc11ti per i l sistema cli ct1rn che si al lo11t_111a completamente da que llo norn1ale. J~ pper(i se egli i1on è fornito di la n1~..a in n1ediciTI :t e ç-l1ir11rgia . è i1 1 rontray·vcn zione a lL'l legg·c sanitaria. (8G78) TTfftoia l e sanitario. - Dott .•\. F. da R. Il. I~a ,·isit:-l alle ense n1rali non d eve es....qere ~se­ guita contin11an1ent0 dall'nffi<-iale su11itario. Bnsta <'he egl i ~i rec·hi una Yoltn og-ni triu1estre per rileTnre even t ua li ~pr:tgg iunt e ca11se di insalubriti1. Non è i l 0aso che il Rincln co ordini ispezio11i •· Yisite. 1u<'11tre il fltnzionnrin p11ò cln sè ~tabilire !!iri •li i . P< zioni qnando, condo la scienza e la propria f'O~ ·ienza. crede clove roso eseguirli nello int~r cl0lln pubblica sal11te. I rapporti fra Sind ;J<·n e<l 11fficin1<' R:tnitnrio sono nettamente fissat! <ltl lln lcgg-t:"\. A.Il ' nffiC'ia le sn nitario ('()111petono le in'l f\1111 i t i'1 -.:tn hi 1i t l'\ <lHll n 1<'g~<' rin :-l 11<lo ~i rf>ca fno r i t 'f'~ill<.. nz,, per !!it·n di isr)('zintH . 1"-Ht:;O) ln<l c ttuità sprcir,/1. Dotl. E . .\ . fl:1 R . ~" i I •·apito 1<1 tn nc>n <1 ir-t'l cl1~ ln indcnnitit ~JW­ c·i~t h• di lil'P .iOO <-olll}J<'te a l Jll~(lieo tit ola rt' deliri ,,,,,,,,,fffl. 1·hp :l l)hia ~>rvit•) 1.e.r lo :-:1lnzio <li flit>1•;

l~lCO

<.t1u1i IAa accenu<t S{ll O al Ill<.>dico t·he abbia s< rrito il C-011111ne per tn le periodo ininte rrotto di te1u1X>, è ragionevole che lu incl ennit~t in 1)<:1rola s in corrisposta anche all'interino, elle abbia ser"tito I>e,· dieci anni, giac'<:llè egli si troYerebbe nella <.:nntlizione peculiarmente r icl1iesta dal capitolato Jler siru ile concessione. (86! 1) Concorso a 1nedioo del carcere giud i~iario. - Dott. G. D. cla Essen<lo stato assodato il J:Jrimo motiYo addotto a. giustifie<1 della sua esclusione dal concorso, non resta che ad esaminare il ·econclo e, cioè, se sia Yalid<l la dom~1nda indirizzata <11 Prefetto, nnz:Lchè al ~ii11i stero dello Inter110. D a p.a rte i1ostra, essenùo la domanda destinata a f~ r conoscere la Yolo11tit del professionista di partecipare a lla gara, n on potrebbe r errorc di indirizzo cletern1inare la escln sio11e a 'fendo nncb~ con l'e r rore ma nifcstat n il <.'"on corrente la propria ,·olontà. di concort·ei-<'. 'I / importante era di fnr co11oscere la volontà di con corre r e prima che Rpirasser o i termini fissati 11el ba nclo di con corso, e qnesto è stato fatto. Non è possibilt' . inta11to, . c.:hie<.lere (·b.e il COll corso sia dec:iso dal ì\1inistero, se il ba11do di concorso ne a t t rib11isce la con1peten7,a n l P refeit-0. _\llo rchè sa rà partecipato l'esito del concorso, ~·i • 11otrà p r ocl11rre ricorso in linea s traordinaria al Re per legittimità, cioè, per essersi violata la legge avendo escluso d81 concorso u11 cnntlidato che avrebbe avuto diritto di partecipa rYi. (Sfi83) Me(l.ioo di r eparto d r'l/ c fr•rrouic - lticur.'{O . Dott. a bbon<1to Jl617. - Qn:t11to Ella r ifer isce nel q uesito costitnisc0 nn~ Yi{>lazionc di • legge, cioè, delle condizio ni j mpo~te t1el bando di con corso, e perciò può ben sporgersi ricorso ju sede co11tc117.io&1 cli11<1nzi la r\T S<'7.ionc d<'l Consiglio cli ~ tn t o. ( 684) ."lf <><liro vrorz;i sorio. - Dott. G. B. <l.1 B. - 12637. - 11 ."c rYi~io che ora presta, non contrad e tto da 1 Cou1u11c è ,~ ali.do per la stn bili t h qualorn in segnito vin cesse il con-cor~ cl1e sa.ril ba ndito _ (868:)) A u1nento q11inqucn11ale su llo stipendi<>. -Dott. R. F. da .:\. - Il i1erio<l o cli int<'rinato t' ,-alido pe1' l 'acqui sto cl~lJa s tnbilitil qna11do ~in c:eg nìto da regolare con corso, iun non per ln n1at11ra zioue clell'a11mento quinq11cnna lfl su llo ~ti pc nòiu. cl1e decorre c.l a lla nomina a titolarP. 1

<

-

686) Ri111 ed io o sp ecifico ·"'<'fll'<' lo. -

I>nt t.

~tul>n­

nato l23!l. - P e r ottenere «he il l"lIO J1reparat11 ~in òic·l1ia r:t to rimedio o spec·i fic-o ~cgr('tO «la non confonò er~l con le specin litil n1crli <"i nnli) occorre fare doma n<ln e presentare <-a n1pioni P<l una 1·clazi0ne n l Consiglio Rnpe rio re cli 8:tniti1.

c. H~7)

.

fn 11ilitri - /J icn11io di prnl'n. 11ottore ' "· C' . •\ . cln \-r. di(,. ~I. - J cln<' pc>riruli ili int<~ri­ uato giit fatti ~on'> ·'\~ua l ment(\ Yn ln t.1t i 1H·l hif•n>

nio <li proYn. 1-}lla, quindi.

È'

e:iì1

~tabilf'.

~c::tnbili fà

- P erio<lo <l i prorn. J>ottv1r• G. T1. rln 1'J. - I ll(\l'Ìc)cl i (li ~<'rYiz in prestnti in cio•l'->. ro t"'1on~nrziJ . . ono Y:llicli f)(lr 1':.l CfJllÌ~to clclln ~tnl>i 1it i1 'C' ~1l'illl1to, ì eri1 . . <'~nit i <1:1 110111i11a in (. ()<., )

h:t :'() n

('O ll COr!SO.

J >cu·lnr .I t

-..TJ1 J.\.


SEZIONE PRATI C.\

319

.

CONCORSI. Buc1~E

LA RUBRICA DELL'AMMINISTRAZIONE.

tArP~~· fJ) . -

:Ja C'oudotta: J .. . 0000 lorde: L. 4500 nette per inde11niti'.1 c..1 vale.; indennità caroviveri con1e <.\ in1piegati dello Stato. Fino a 1500 poveri; oltre questa cifra, con1penso n st~hilir~i. Sra d. 12 111~1 rzo. <.~RA1.C~11c11h:Ll!~ t ()al an ia). Condotta ; J;. 5000 oon cinq11e q11inque nni del decimo: I .1. 2 per ogni poYero oltre il 111iglinio e I J. 3 oltre i 2000, no11 oltre i 3000. Sca <l. 5 u1<1 rzo. GROSIO (Son.clrio). Condotta; l ,, 6000; oltre i 1000 poveri T.1. 2.50 per povero; L. 900 i11de nnità • tru~ferta : I... .)00 J){\l' uff. san. : L . 700 per bicicletta. ~ cnù . 5 marzo. ~IAZZO (Sondrio). (~ontlotta con TOYO, ' "ervio e I .. o,·ero: J •. fiOOO: o ltre i 1000 pov~ri TJ. 250 })er centin aio: ·r.. l 000 <l 'i1Hle nnità tra, ferta: T.1. 500 qu;1le uff. S<.llli. : I .. 2000 per C'cl \·alc.~ alloggio gratuito. ~cn<l. 10 111a 1·zo. )!ONTE RolL\ ~O <Ro111a). l'o1H1otta : ~1b. 2000 «irca in un ~olo centro: I .. 7000 lorde e T.1 . 300 qunle 1111'. o::;an.: c·aro-Yiv~r i. Sr<ld. J:) n1n1·z-0. Servizio entrD un 111ese. ~APOLl. Il Con111ne hn ]}n11c1ito i r'{)11corF.:i a i seguenti posti, r>~r titoli ecl esami : DirPttor(\ del I~:i bora to1 io medico llli crog1«1 tìc·o; ~tipe11clio iniziale r .. 10.500 a nn11e. a u1nentnbili a I.1 . 1~.000 Jl1(ldiuut(\ trP quinquenni. i prin1j due <l Pi quali <li I •. 1000 f'- <l il ter7.o {li T.1 . 000, ol tre le ind(">Ilnitit cli e<1 ro-viveri. Re-ad. ore 17 del 3 mnr7.o. Due iue<lic·i a. siste11ti presso l'Ospedale Do1ue nico 1()tngno: f.\tipe11di() fis~n TJ. 4fJOO. oltre la i11dennità <li t rasferta <li I ... :~oo e• Je indennità cli caro-YiYl'l'i. Sca.dPnzn ore 17 del 4 111arzo. flAJ>OLT..\ <P otPn.:·u ). - C'ondottn: I~. :~ooo pf'r ~ol i. PoVf\ri: in<lClnnit;'i c:u ro-Yi,·er i. ~· c·;ìcl . 20 Jlla1·zo. Di/fide . Nuo,·a diffida: M o ntubcce;a ria (Pavin). Revoc·n di diffi'dn : Consorzio l\Ind1gnn 110-l•,l'n no (Uren1ona).

. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICENZE. .\i <lott{)ri ~q11ire Sprigge e Da n ~on Willi<.1UJ~. rf'rluttol'i-c-npi (P<lilors) ùel cc T..ia.ncet» e cl el « British l\Iéùic·a1 .loul'nal », è s tnt<t e:on~erita una onorifi-

cenza 11u1Ji lia re . in ricon<1scimento dej servigi dH essi re~i a 1 grurnalis1110 111 e di<>o , a lla professione tlledica (~d al PHese. Ci - l'allegriaulo con i ùue Ya lorosi ed e lllinenti sanitnri per l'alta ed a111bita clistinzioJJ '. C'onONA o' I TALIA. (Jra ·ncl i Ufficiali : dott. Rnggero Il<t ,·n sin i , Ron1a; dott. GH0tt1110 .J«t~pelli , Napoli. Uffic:iall: IH'of. Vin·c en7.J-O Calò, Rom:i : prof. Giovanni l\1asna t<1, Rtrade JJa <r~1 via). l Ja 'IJalieri: fl-0t t . C-iinseppe l\:lindelli , 1\Iilano; clott. T.1nigi Cirnino, Ro,·etia 1\fHnne lli (Cat<1n za 1·0) ; dott. J)iego cli Ciò, !'4. I>ietro ..\ ,·elJana (Campobasso) ; <lott ...~ ~ean io ('o lucci, Rquinz<1110 (L~rce) : dottor(\ · fiin~er>P~ NoYPllo, Rchio ( \ '"ene7.ia): dott. Ri cca rdo (}u l0n?.zi. Ro111;1. Or{DINE DELL.\.

0RDI:XF. :\JA U RLZI A:XO.

eo1uni. dott. ~..\ ntonio r err otti. T.1ncito (('nn1poha~~o) : <lott. Enrico ' ri11:1. i\Iil;1 no : r1Dtto1· [ Tf/iciali:

Nic·nln 'I'Pc·rt->.

Tf"I'èln10.

Il caos postale. X on Yogli<1mo a filig:gere n neora i lettori e-01t le nostr e recrin1inazioni sull'an<.lan1ento del seryizi<t , 110Btale , ma limitarti ~1 cl 1111 <'~c111vio tip ic-0 c1ella insanabile crisi che Jo travagli.1. l Tn 1111 ovo <1bbouato. il clott. ' '" inte nzo Znc.:chini, <'i scriye da Faenz èl ( \ -i;l C 1 <.lst~1lnnj, 21 ) in d~ta 1R fcbbl'aio : 1

« b acendo segnit-0 <l lla C'<.1 l'toliu.n della sc:or sa

~et­

tiruana . torno a insiRtere viY<ìmente, pel'cl1è mi Ye n ga spedito c-0n regolaritit il P ol icli.n i cu, Sezionè JJrn tiea . <.1 a to che io ono in i1crfetta regola c:ou ·1·~1..111nlini..;trazione. A tutt'og_qi 1lli sono 9iunti so l-

fCJ,nfo i pri>ni clup nu1neri d ell'annata, i11entre <~~:li <lltri n bbon.a ti di qne~-tn cittit i1c ~ono g1.à 1H~1'Yl'­ nl 1ti quattro! >) .

Intanto r iceviau10 <li ritorno <lne faHcicoli <1 lui sp0<1iti : t'$"i l'eci.lno la segt1en te seri tt.1 cle I port,llet tere : « Bi restituisce per la morte del witte11te ». I/inm1lsa tro\ata clel postin o YaJg·n <li nuguri<i> <t 11 'egregio 8a11itario ! . Il caso sare bbe c€rto c1a tillere, se nou c:ostitt1isse u11 indice della disol'g·anizzazione, delln PO.·· rali si, a nz i dello sfacelo c:l1e si sono inlpadi·oni ti irl'i111etlia bilmente del nostl'o t'Cl'Yi ziD i1osta le. Sicuri clell'imr1unità, agenti e impiegati ~i fanno lecite azioni n egative, o. truziouisuii <'Cl nrbitri a·og·11i g<'nere : i s n11eriori .sono fl sseu ti o clorn1ouo e ' ci nel li n€ l' rotittano i1er distr11ggeTe i11e~or;J bilmentP e ttanq11illa111ènt~ un serYi_zio g·e losit'sin10. i11disp€n sabile a lla v-ita clel Paese. È forse per consolidare q11esti n1agnific·i ris11lta ti che Y~ngono, .di tanto in tanto, inas1:>J:i te le t~1 rif­ fe sino a renc1€rle qt1asi i11tollerabilj ? l\1n n on è di <]n(\sto che n oi ei lagnia 1110 : ci si faccin. pure pa.2.'fl re, nJa che i l l"lersona le ndempia con coscienr,io·$itì1 l:t s11a de lje})ta 111anRionf\ 0 t 1i t t o il ~no rtove re. Noi chif>dian10 ch e si i·i pri stini il se1·vir,io ~

* * '*

Tn spg·n it o n l n ostro invito ~li 8ig11ori .\..bbonati, ci s<1no g;i1111te numerose <~ <lo«n1ne11ta te prott=-~te ch e ci riserYi<.tm.o cli i·~1CC'og:li~r€' e <li pre "entnre ;1

~.

E. il :.\Iinistro <.lelle I->oste. J; .•\..~1 ~11.X I S'l'H.\ ZIO>J:.

Di inanainente pubblicazione: Dott. MARIO FLAMINI lfedi co nel Bref otrofi o Provinciale, ·gi ìt assistent e alla R. Clini c;L P ediatrica 1lell'U11iversità cli Ro111 a, Direttore n ella c11ol:.1 di Ass isten za a!J ' Infanzia..

Manuale di Pediatria Pratica (Seconda edizione)

\ 'o lu111e cli olt r e 850 p agi11e

in ·l G gr1llld t>. eoJTf-'datu di una e !-ltes a POSOLOG IA INFAN'r ILE e t'On i4 tig11re intercalate nel t es!o. - .~a!·à posto .in. t:omme rcio a I prezzo di L . 20, ma agll assoc1at1 al « P oh l!l 1n 1eo » che n~fdu ngerann• > :-ole

L.... :J.2.,E>C> all'i1nporto ·'el loro abbonan1ento pe-1 1021, il YOl11n1 p verrà 111· viato fran co di porto e ract'omandato.

N. B. - Questo speciale prezzo di favore, p er agevolare i ri· tardatari, è stato dilaziona to al 31 marzo, t ermine assolutam ente improrogabil e. Cn viare cart oli na-va~li:;i al CaY. L l: llir POZZT. \ "i a is tiRa, X. 14. Rerna.

'


"JO

lL

ù~

POLICLI~l CO

NOTIZIE DIVERSE. II Congresso Nazionale per le Industrie Sanitarie Italiane. In occasione clel 11 Congr0~so Iler le Industri(> Sanit~rie

Italiane, che si terrà in Parma nel mese <li giugno - a poco più di u11 ann.o di distanza <lnl I Congresso tenuto a i\Iilano e rius<::ito, per nnn1ero e qualità di intervenuti, cli notevole importn nza - , s i organizzeranno : a) 'lt1ia niostra di viante ?neclici·n ali (fresche, <·~~ic·C'ate, in erbari è in 1noòelli : possibilmente cou in<licnzioni riguardanti la topografia delle varie J)iante, la loro diffusione nelle singole regioni, le possibilità di trasporto, ecc.); b) una 1no.<:tra di niacch in a rio per la raccolta, l'r.<:.<:iccan1etito, l'f>sfr([,zion e e la trasforn1azi-011e rlellP piante 111edicinali. La benemerita Federazione «Pro ::\lontibus » darà a queste mostre tutto il . ·uo appoggio morale e :finanzia rio; e) una nio.stra. di n1ncclzinario di uso cltiniioofar1n aoeutico in, gen ere (per la fabbricazione di pa~tiglie, cli compresse, di cerotti, ècc.) ; · d) il'nn 1nostra di materiale di oonfezionaniento ( ,·0tr~ria in 7e11ere, flaconeria, eticl1ette, cartonaggjo. ecc.). ~a l'anno q11este J~ prime n1ostre italiane del geJH're e g li <>rganizza tori si propongono cl i incoraj?:e:inre co11 <1nesta iniziativa l'incr~me11to di indu. tri(), che in ItaJia non sono ancora pervenute a quello svilt1ppo che è stato possibile raggiungel'e n 11 ·0~t~ro. Pertanto il Comitato E . ecutivo ParruC'n~0 <lel Congresso e delle Mo~tre , in accordo con il roruitato Centrale di :\Iilano per le Industri ~ Rnnit<ì ri<' Italia ne presieduto dal chiari~sin10 prof. . \ . TiertflZ7A1}i - 11a piena fiducia Chf\ 1'iniZi<l tiYa potrà trovare largo consenso in tutti coloro c·llC' 11nnno n cuore jl fiorire delle nostre ind11strie sn nitn rie e la va1orizzn zi-0ne del patrimonio no~tro <1 i pi:i i1tC' medici11a li e a rorna tiche, che co,n1peu<li;1no un l)robJen1a nazionale di primo ordine. 11 romita to E, ef'u tivo - J)resieduto dal profe~­ ~orP .\.<l rin no ' TalP11ti e di cui è Reg1·cta rio il d ottor(\ (}iulio Pupilli - interessa perciò fin d'ora gli :1,·enti iuterP~~ <>cl i Rimp-atizzanti percbè voglia110 pnrtn l"C' il loro Yali<lo (> prezio~o contributo a q11elln <lc)IL )Io. trP ~u elenc~1te che ha più ~tretti rapporti coJJ 'n ttivitù che cinscuno cli (>S:::i ~yolg-e con spe<-in le con1r>etenza . TI l""Nn1itatCJ csprirueri\ con pren1i la propria g1·nt1tntlin0 ngli B8po~itori e. ~n ricl1if\stn direttn alla J>l'<>Jlrin !=\C'<l<' in Pa rnla : Yin Collegio R. ra ter1nn . 1 ri. in\i<'rà il reg-ola1nenf c)· cl~lle 1\fostre.

Per l'Ospeclale civile di Palern10. RiRpondC'11tlo a .à u 1nterrog:<1zioni <lPgli on. ~lntfi ,, Di SalYo, il sotto. egre~'lrlo n11~int0rno. on. ('orr ndini. lttl cl:1to notizia circa i ris-ultnti <lell'iuC'hiP-. t!l ~ul fu11zio11nmf\nto dell'O~wd:1 lc ri,·iJe di P:1 lc•rn10. condotta C<)ll rapidità e rigor<' <ln 1111 ispPt•c n ·t\ :.!<'ncrnlc: hn sposto i proYYPtlinl~nti n<lottnti - <lt'nunzin nll'autorit!t gintli7.iflria clf·11e l~:--1,nn­ ~• bllitn di ca ratter ]X'nnle e nou1in:1 tt>lllpor:1ntA:1 c1 ~I P1~f<!tto a C3J)() d •Irlstitnto. p •r<·h{• nP -..tntli il riordinnruento. d'intes.'l con gli 1.;nti Jcx·nli ;nr..r•>~satl - : hn :lC<Ynnnto nl c''l'<'~~nt" t• J11't•<•« ·11-

va11te 11as:siYo e J1ron1 !'Sù una ::;ollec:itn ·rtl'o. titu zione clel grande O~!'lf>clalE>. <lttenl1lt1 liquidanrlo, n1obilitando e rea lizznndo il eospicno pntrin1onio immobiliare dell'Ente <rappr~ntato in i11a~!';irn~1 parte dalla fondazione' ~ I).'llago11in n).

Per l'Annuario Bibliografico delle Scienze l\lediche. J.,n Preside11Za clell'.\~$(}<'iazione della Staml'a Scientifi~'l I tali.a11a

(~rz. :\Ietlien) ci comunica:

Direzione dell' A.nn,ua rio B ibliograftco dellr A9oie-rize '> nediohe ln1nentn di non Poter attender1~ in modo completo ai suoi hnpegni informa tivì, i1erchè non è D}essa n giorno cli tutto il notiziario lA1

t1tile~

I1a detta ,or>ern. che è già giunta feliceruente al SllO quinto a.n110 di vita. 1nira a diventare lo speccJ1io feùele della stan1pa llle<lica italiana, e perci<• rende e renderà lttilissimi servizi a tutti i cultori della medicina e 0011tribuirà valiclamente alla cliffnsione a ll,estero della nostra produzione scien-

t i:fi c._'l . Rivolgo quindi uu C3 ldo Rppello Hi Direttori, (I i Reclattori dei periodici n1edici ed agli autori di n rticoli ed Ol:>èl'e 1nedicl1e. cli inviare all'11fficto ài <letto A.11 nuriario (Ro1nn. piazza Vittorio Emanuele, 13) tm e8e1npln re cli ogni loro pubblicazion(\. oµpt1~·e un congru<> cen110 elle rwr1uetta di essererecensito co11 e~n ttez~n. G. SAX~RELLI.

Contro il disservizio telefonico. Il Consiglio de 11 '0rdine dei ~fedi ci de Ila Prnvincia di 1',ire11zE>. J)reorcupato. specialmente IX'l.. q u'H n to rignn rdft le e~igf\nze cle Ila assistenza sa nitaria, del ])ersi~tentc· e prc)gressivo 'Clisservizio telefonico, ha inviata n lla Dirflzione Co1npartin1e11tnle \1na vibrntn protesta nffinchè \engano nl più })l'f>sto eliminnti qnel òioordi11e . e quPlle irrf•g·ola rità delle comnnicnzioni telefoniche che in tra 1cia 110 e ritarda no 1·011era del inedico, delle Associazioni di soccorso <' <l,\gli I~tituti Ospitalieri, con evidente fu1nno cli tutta la rittRclinanza. T,,e ~te~se proteste a \"l'Pbbero ragione di essere i11 tnttn Itnlia : 111n ternin n1o C'11e rjmarrebb€ro ov11nq ne let!era morta ...

Studenti amerienni in

It~lla.

~otto

gli al1~pic-ì d(llln Roeif'til It:-1litl-~·\ru0ri<':l. nlla .fi11e di gi11gno pnrtirn11no <1:1 Xew York 2:JO studenti n11i,-er:-'ti t~1 ti c-bt> ~1 ree.~ no <1- Yisùt.11·e l 'It:1lia. Il \iaggio ._i <-01l1Jlie a sco110 ~ducativo : gli stu1lenti si fer1n~ranno n(\11<' c-itti1 principaJi Yi~tan<l<> • I~tituti Rci011tifìci. \lu~'\i e Rt<thili111f\nti inclu8triaJi. I giorni1li i'llllt'\l'i<-n11i c-on11nC'ntn110 co11 ()ntnsi:1:n10 l 'inizin tiY<\ <lelln ~oc·ietil Tt.1li<1-...\mericn e ~i angnra110 eh<' es:i-::-. !"ia i·i(lc·n di 11noni l'isult<1ti.

Per lo studio della tubercolosi. Per inco1«lggiare lo stuclio <lei llH'zzi per Jn JlreYC'nzione e l<l C'11ra della tubercolosi. la « Hern1epin (..,ot1ntr Tt1ber«ulo"\iS ..:\~socia tio11 )) di ~Iiuneapoli • i1eJ )lin11e. ot<l 1.·tnti l·nitiJ. l1n ~lnnziato nn fondoJter s nn-enzionnre un'.\~o«iazion<~ per ri~rc·he 1S11I Jn tuherc·nlo..... i n~l1a ~c-nol a 110st-i1niversitnrin n.nue~~a ;i11·l·niY<1I".:-fiti1 <li :\li11nP tn. Il c-.11Hli<l<tto I r 1'.\ ...Peiazion(\ de,·t"\ ...::'ere un ln 111·(-":1 co <1 .. 1i.1 cJa • .1 (l•"> 1 't•ll11gio medico. Egli <le\~ rlt>tli<-:11·-.ai a ric·.-:•r ll • ....,1 JlJ:l Jchc proble1nn con


321

SEZIONE PRATICA

<·ernente le C<lll~t la pl'e,e-nzione e la cura <lell~1 tubercolosi. l. ·a s~o·C'iato nv1·i1 750 dollari il prin10 .!' Ilil<>t con i>rogre~'iYi aume11ti nel 2o e ~ 0 nnno, secon<l•> richiederanno le condizioni.

Per le famiglie prollflche In Francia. Presso l'AccHdemia di Francia adunatasi sotto la pre~idenz.1 di PoincAré. si è proeeduto alla di~tribl1zionfl <li no J)renli ai 2;:;,000 franchi ciascuno, offerti cln l ~ig. Cognac n 90 famiglie numerose ~] udicate n1C'ritevoli: (]l1e~te 90 fan1iglie contano <·nmpleRRiYan1ente 1222 figli: una di esse giunge •1 20 figli, q11}1ttro ne ha11110 19, tre ne ha1mo 18. <'i nqu~ ne l1n nno 17. E'ei nP. hanno 16.

..

Il colera nella Corea.

......

Sono sta ti denunzia ti nelln Corea olti·e 20.000 ·:1ffi di colera. <li cui oltre !lOOO mortali.

Il medico del treno. Il G0Ye1·no giapponese 11a stabilito cl1e i 111·incipali treni in in1rtell7..a da Tokio i·echino un 1ue<lico r•on i Vill i lHlisp~n~a bili S'USSidi terapeutici e clia~nostici.

Ii Governo Svedese per la stampa medica. ~ul hil~l ll<'in c1e Jla S-rezia son-0 stanzia te 5000 coassegnn te all' . A..ssociazione medie.El i::Yecl0~e. 1C1 con lli uvn re la ~un11)a clei tre periodici t3C'ien"'ifici dn essa elliti. Gli «A.eta otolari11gologicn >) ,·en:!'nuo ,,.,·yc·nnti con -1000 corone.

Istituto psichiatrico per i bambini in Russia. stato fo11dato il 15 setten1bre 1918 a Pietrogruclo. E un posto d'osservazione per i frenastenici. I ragazzi tra 6 e 7 anni <:he manifestano ~egni di anormalih\ 'ren~ono, dai maestri delle sc11ole, o dai ge11itori, o dai inedici scolastici, inviati colà in osservazione: vi rimangono ùa B settimane a 2 mesi e, dopo essere ·stati clasffifìcati. ,·engono accolti in scuole per anorn1ali. • Vi sono lln direttore, 5 medici inter11i, 8 istitntrici e 16 persone di servizio, senza contare gli stud~nti di medicina che vanno a laYorarvi per ll1nghi periodi, co11tribuendo ad ac~umt1lare materiale d'osser\azione . Il bimbo o la. bi1nba sono sottoposti a una serie di mint1ziosi esami fisici, co11 prove llditive, visi ,·e, mnemoniche, psico-analitiche, da cui emergono le caratteristiche l}sicopa tiche del soggett-0 : 11n diagramma ne dà a colpo d'occhio la fi~io110 rnia 1norale-intellettuale. I i11ala ti Yengono divisi in tre categorie : a) idi{)ti, per svilt1ppo intellettuale mancato o tardiYo; b) amorali, violenti, mentitori, ladri. degenerati ~es!':uali; o) neuropatici co11 semplici ·s quilibri <le ll'indi \•iclnalità. È

rou~.

1

Creazione di Istituti di Maternità in Inghilterra. Il miui:-:t1·0 i11gle:-:e <1e1la srtnità, dott. C. Addiso11, risrJQn<le1Hlo ad 1111 ' interpellanza. alla Casa dei Cornnn i. !'t\g11alaYn cl1e, durante una sola annata, :!.") 1nu11i<:ipi hanno c rento delle :\laternità. e ~he • altri 2:; I:--titut.i clf.'1 g-Clner(\ RODO s o1·ti per iniziatiY<l ,11 ~.. H'"i Pti1 fi 1n11 tri>J)i elH:•.

Si è spe11to :a S4 anni il prof. '\Vl~..iHELM VOK 'V.A.IJDETER. che insegnò ~ lungo anatomia urna- · na IH~ll'UniYersità di Berlino. Il suo nome è speeialn1ente associato all'anello linfati~o delle fat1ci . cui è ~ta ti.l riconosciuta tanta importanza nella ge11esi <lelle ,·egetazioni adenoidi. Ha studiato l'embriologia delle glandole genitali: l'epitelio germina tiYO è (letto anche di Wa lde:rer. Ha compiut<r 11na ~~rie cli altri sturlì in1portnnti ed npprezzati . . B.

Indice alfabetico per materie. _·\l:>orti,·c

1so~tn11r.t·

rit(:'uutP): vericoli cli

a l<·u ue - . 1\r·i<l•l. 'i : i 1 Jn·o b le111a <lt?J1'~·\n1e l)i.;1~i

iu ~icilin . _\mebia~i latenti e cro11iche: forme rare .:\sci te: 1>a togenfl'si nei fibromiomi uterini Jia<-illi tnbereoh1ri i~olati da clifferenti f<>rn1 .. <li tnbe rc:ol<li:-.i l11nnne: cnratteri T~nttflri: ~ig11iti<«1to <.lel1a ca}>Rula . t ·arci11ou1a uterino: diagnosi l)l~ecoce <-.a teteriRn10 11ei pro~ta ti ci . r·pnni biblio~rafici . '-.hera tite parencl1imn tosa tra uma.tica <'hirurgia del c:uore e dei grossi vasi : e-0ntributo' italiano ( ·, 1a~11lnzione ~anguigna: ricerche . ( 'orr•i e~tr<inei : estrazione di taluni da ll'e~ofago e dalle vie aeree .

Pa g. :11:? >> :-lOl )) ~09

» ))

'

:,>o··K ~11

))

)) ))

))

008 311 297

)) ))

))

))

298 309

( ronaca del niovimen,fo profes:sionale

))

298 m_5

_Endotelioma. del palato . f''eci: metodo di concentrazione delle noYa di 1><1 ra f4si ti I g:ie11P nrn tic.a : 'l ne9i ti . l nfflzione J)nerperale: nozioni generali

))

309

Roma. 1921 -

Tip. Cartie-re Centrali.

))

J.Je11correa : trattamento :Jialnl'ia : din.gnosi dei parassiti in goccia :::;p~~~n

.

))

I ,

_U<·lliti <' « r{;clan1e )) ~eonnti a...:fittic:i: per l'flYYivnre i Otologia : comunicazioni Yarie l>a ~to cli i1ro,·a all'alcool cli El1r111ann l'rolu~so lltero-\aginale: vatog:e11csi . ·• Protpinoterapia della febbe melitense nea zi-011e cli Wns~ern1ailn -Knnp modificata : ricerche . Sporotri <:o~i Cl1t.auen Storna ti te 1nel'curiale ~torin della medicina : l'ol'ecchio e il nas-0 11el sistema antropon1etrico òi I~onnrdo da Vinci . Streptotricosi . urna~'l con rig·nardo nlle loc.alizzazio11i l)()lmonari Tubercolosi e11irnrQ;iche : cnrn sulle

))

))

))

)) )) )) )) ))

313 315 312 309 309 312 308

))

309

))

308 303

))

))

309

))

305

))

29ti

))

281

~

~1>iagge ))

Pag. 811

Urine: i1uova indagine l'>er la diagnosi di nefrite e di tumore malig:no (coefficiente uro-emolitico)

L. Pozzi. ed. reap .


ABBONAMENTO CUMULATIVO con il "Policlinico" pel 1921 Le Malattie del euore ·e dei Vasi •

(An.r1o

"V)

periodico mensile fondato dal prof. F,. MARIANI della R. U11iversità cli Ge11ova e cli retto dal prof. VITTORIO ASCOLI, Clinica l\1edica cli Ro111a. R,edattore Capo prof. CESARE PEZZT. LE l\tALATTIE DBL CUO~B. al pari di altri periodici simili dell'estero, si occupano esclusivamente di questa speciale parte della medicina interna, che oggi per i nuovi studi fatti ha acquistato una grandissima importanza o si propongono di diffondere il pensiero e l'opera dei nostri sommi clinici intorno alla cardiologia, e di tenere nel t~mpo stesso Informati L medici pratici di tutto il movimento scientifico internazionale sullo stesso argomento. Ogni fascicolo si compone di 32 pagine di testo distinto Jn 3 parti: a) lavori originali, lezioni e cenferenze · b) rivisto e rassegne; e) terapia e consigli pratici per i medici e gli stessi ammalati. ' '

....

Abbonamento annuo a .« Le Malattie del Cuore » : per l'Italia, L. 20 - per l'Estero, franchi 25. Per gli associati al Policlinico: per l'Italia. sole L. 15 - per l'Estero, soli franchi 20. m• Importante. I nuovi abbonati del 1921 a ''Le Malattie del Cuore e dei Vasi,, potranno ottenere l'intera annata del 1920 del periodico stesso per sole L. IO in Italia e per soli Fr. •·>se all'Estero.

Rivista di etiniea . Vediatriea

...

La Rivista di Clinica Pediatrica, perioclico n1ensile illustrato, si pt1bblica a Firenze. Fondata dai proff. Uiust-lppe My-a e Luigi Concetti nel , 1~03, non ha 1nai interrotto le sue pubblicazioni, anche nei momenti piu rlifficili della guerra. E ora diretta dai pr0ff. CARLO COMBA, 'G. B. ALLARIA, CARLO FRANCIONI, DANTE PACCHIONI, ordinari di Clinica Pecliatrica rispettiva1nen te a Fire11ze, Torin o, Bologna e Genova. Con ti nuando a pubblicare in e morie originali. la Rii;ista di Clinica 'Pecliatrica i1el 1921 darà speciali cure alla ub1·ica del la rassegna della stampa pl'eoccupandosi di fornire al l ettor e una ra ccolta, per quanto e possibile completa, di ciù che si pubblica in I talia ed all'Estero, intorno Mlle inalat.tie dei bambi11i. Essa s i preoccuperà delle importantissime q11estioni soc•ali che banno ra"(lporto coll'infanzia e ne terrà informati i suoi lettori. Sarà poi co rri sposto alle esigenze dei medic1 eseTcenti mediante la t r attazione di ~.rgomenti e la raccolta di notizie, che hanno aLtinen1.a più stretta colla r>ratica professionale. La Rivist7 di Clin1·ori Pediatrica n el prossjmu anno manterrà l a s ua elegante e J1itida veste tipografica ed au1nen· terà i1ei limiti del possibile i L nt1mero delle stie pagi ne.

Abbonamen-to annuo pel 1921 alla "Rivista di Clinica Pediatrica,,: per l'Italia L. 30 - per l Estero L. 50. Pe r gli .associati al " Policlinico ,, : per l'Italia sole L. 27 - IJer l'Estero sol~ L. 45.

..

Giornale Italiano delle Malattie Veneree e della Velie

ll più ani il'o periodico della speciali tà. i n I tal ia ed all'Estero, fondato da l Dott. Cav. G. R. Soresina nel 186li, publ>li· cato dal Dott. Ambr ogio Bertarelli con la collaborazione di tutti i professori delle Clinic he Dermosifilopatiche it<t· iiane. Si p11bbl ica O'.! n i due me3i, in sei ragguardevoli fascicoli an11uali, riccarnente illustrati, e raccoglie l 'attività che si svolge in Italia ed all'Est.ero n el campo della Dermosifilopat.ica con la pubblicazio ne sia di lav-ori originali che di nun1erose, sel ezio11ate r ecensio ni. Pubblica altrC'sì gli atti della Società Italiana di Derrn ~to log ia e di ::;ifilografìa. E l't1nico periodi co della speci ali tà in I talia. Abbonamento annuo pel 1921: per l'Italia L. 5~; per l'Estero Fr. 70 (oro). Per gli assopiati al Policlinico,,: per l'Italia sole L. !15 ; per l'Estero soli Fr. 65. 11

• .

1\nnali d'Igiene Peri odico me11s ilt> diretto dal prof. sen. G1usEPPE ::5ANAR"ELLI , della R . U niversità di Rorna. Accoglie 1ne1norit! originali , sturli riassuntivi, '1.Uestioni del giorno: una copiosa rubrica di recensioni rispecchi a tutto il inovi1nento igienico internazionale: r eca inforrnazioni di l egislaz ione, amministrazione e giurisprudenza sanitaria e notizit.> Yarre. E' riccan1en te corredato di tavole. Abbonarncnto annu0: It.ali a L. li-O ; E ster o L. 60. Per gli associati al " Policlinico,,: Ital ia L . 36 ; Est.e ro L. 55 . •~i tn edici <-ondotti a ssociati a l "Poli clinico., gli "Annali d'Igiene,, son o offerti al prezzo di eccezionale favor~ dt L. 30 : 1nn per ottenertl c iò essi do vra11no rivolgersi esclusivamente alla nostra Amministrazione, in via Sistina, 1 . •A. tutti i nuoYi abbonati verranno n1andati i11 don o i due supflle ment i: . Sen. B. GRA8RI e Pro f. "J . SELLA - IJ·1 Relazione della lotta a ·n timalarica a Pi1tnlicino (i.,rrosso volu111e in-8 di pa~int> ,·111-!11'•· r on 12 taYole e con :figu1·e intercalate nel testo}: Pro f. C. FER:\fI - .SHqli an.0,fel1 e s1<lla 1nalarin ; ,,, reln?.ion.e ni risa>tanienti nntiano.felo-nialarici (un op. in-~ dl pagine 157).

·La etiniea estetriea l{i vi-,ta n1 ensile i tl ustrata di ostetricia. gin ecologia e pediatria. per i medici pratici. dirett d~I prof. PELlCE L.\ TORRE, della R. Università di Ro1na. A bho11a me11 to annuo: Italia L,. 20, Estero Fr. 25. J'er ali associati al •· Policlinieo .. : Italia L. 16, Estero Fr. 20.

Per ottenere quanto sopra inviare artolina-Va00lia esclusivamente al CaT. LIDGI POZZI - Via i tina. lt - ROM


ANNO XXVIII

Roma, 7 Marzo 1921

Fase. 10

fondato <lai professori :

GUIDO BACCELLI - .- FRANCESCO DURANTE SEZIONE PRA'i:'ICA • REDATTORE CAPO: PROF.

VI-TTORIO ASCOLI

SOMMARIO. Lavori orlglnaJI: lì'. Ranucci: Azione della rachianestesia sulle funzioni del fegato e del rene. · Otsenazloni tllolcbe: O. Rossi : r\ote cliniche sulla E n cefalite letargica. IUnsie sintejlcbe: G. Meldolesi: La terapia chininica delle malattie di cuore. Santi e rusegne: MEDICINA : H. Dorfler: Su alcune gastr opatie neu rogenetiche. - CHIRURGIA: I. T. Case : Di verr.icoli del tenue diversi dal diverti colo di Meckel. - SIEROLOGIA: Nobécourt e Bonnet : Reaz one di Bordet-Wassermann e sifilide nei lattanti, nelle loro madri e nelle donne incinte. G. ~]eit:r: S ull' inevitabilità delle divergenze nei l'isultati della reazione di Waasermann. Igiene sociale: L. Verney : Il vinismo. ~eoni

bll>Hoerafld. .luademle, 8odetà mediche, f:ongre..qsl: R. Accademia Medica di

Roma. - ~ocietà Lombarda di Scienze mediche e b iologiche. - R. Accaden1ia di Medi cina di Torino. -'••on&I di medldna pra&tca: CASISTICA E TERAPIA: l'v1agrezza e

.

dimagrimento U n caso di adrenalismo cro nico in un asmatico - Studi sulla tensione arterios a n el corso del TI?Or_bo di Bas edo\v - Trattanaento del gozzo Diabete tiroideo - Contribut o allo studio delle indicazioni del r egi· 1ne vegetariano {obesità e diab ete mellito) . - SEMEIOTI CA: I riflessi oculo-cardiaci ed i ri tilessi vago-sin1patici. Quel ch e posst·no dare in clinica - , . al ore diagnostico dell 'oftalmoreazione con l'adrenalina e con l 'ipofis ina nelle malattie del sist.ema endocrino. - NOTB DI MEDICINA SCIENTIFICA: O. Jebenz: Alterazioni epatiche . e glicosuria: nella malaria latente . .....:.. POSTA DEGLI ABBONATI - VARIA. Nella vita professlooale: Pangloss : La via più Junga. - Risposte a quesiti e a d"mande -Concorsi. -Amministrazione sanitaria. Cronaca epidemiologica: Le malattie infettive in Italia durante il gennaio 1921 • Litora aliena: L'Italian Benev olent Institute and I-Iospital di New York. (No stra corris pondenza).

Notizie diverse. Indice alfabetico per ma&erle•

E' vietata la riproduzione di lavori pubblicati nel POLinoooo e la pubblicazione di sun« di essi senza oitarne la fonte.

DlrlUI di ,roprle&à rlsenaU. -

Rgli Rbbonati. A tutti coloro che non vi hanno ancora provveduto, rivolgiamo viva preghiera di favorirci senza Indugio, mediante cartolina-vaglia, l''importo del proprio abbonamento pel 1921. Coloro specialmente ehe desiderano benefteiare del Semi-premio " MANUALE DI LEGISLAZIONE SANITARIA ,,, del nostro Doctor JUSTITIA, che sarà ceduto per sole L. 8.00 (comprese le spese di spedizione postale raccomandata e di imballaggio) unicamente a chi avrà soddisfatto l'abbonamento prima del 31 marzo, non lascino trascorrere detto termine e vogliano pertanto aggiungerle all'importo dell'abbonamento, o mandarcele mediante cartolina-vaglia, qualora l'abbonamento sia stato da essi già pagato. 15 • Anertiamo inoltre gli abbonati di Roma che la nostra Ammlolstia2ione non manderà ad incassare alle loro case e che perciò l'lm1tone d'abbonamento dovrà essere inviato mediante cart-Olina-vaglia, opp1Jre pagato oel nostri uffici dietro riCiro di analoga quietanza.

N. B. - Della cartolina-vaglia inviata in saldo dell'abbonamento deve conservarsi la relativa ricevuta. ·

L'AMMINISTRAZIONE.

LAVORI ORIGINALI. ]{. CT,INICA CHIRURGICA DELL'UNIVERSITÀ DI Direttore professor R. ALESSANDRI.

RO~IA

Azione della rachianestesia sulle funzioni del fegato e del rene. Dott. F. RANUCCI. Dato il 1di.osaiccord·o, che regna fifa i van aut ori i11torno all'azione ·che la r achianestesia e... er·cita rsrul rene bo voJ.u·to interessarmi 1die1l'arf.! Omento, toccando anche, s·ebb·ene .entro limiti 1llolto ristretti, il oomp.ortamento della funzi.on.e epatica. Questo ho fatto su numerosi pazienti T-'i·coverati nella R. Clinica ·Chil'llir:g i.ca di R oma l 1ell' anino 1920. ,~lcuni auto·ri, quali il Ma:r:co·zzi, il .P iquant, i! Dreyfus, basan,d o le 1oiro oonclusioni ·SU dati '-;perimentali, .sono d'ae1c.01rdo .n ·e1l ·r itenere che

la iI'1a chi:a11 estesia possa produr re delle. lesioni reinali. Altri, come l•o Schwartz, il N a~etti, l 'Hoserr1ann, il C1s~nak, il Feliziani, il Pa.in.doJ.fini: r iferen.dosi a dati clinici, ·CI'edon·o anch'·es:si che la rachian estesi~ poss.a esse.ire c1ausa di ~esioni renali. A questa schie•ra di auto·r i si 10.p po:ngono i lav.orri ·del KelD.ldilrsdy, 1dello Ch.aput, del Baz zocchi, dell'Andrei secondo i qua li la .rachianies tesia n.om. s·arebbe causa id i alciUila alterazione ren a1e . Tali autOTi s i servono dei loro esperirnenti sop!'atutto de.lita stoiv aina e n10vocaina; in tesi g.en·eirale essi pro·p end.on.o. più peir l'ooo della n·ovocaina che per quello de·Tha Sltovaina. Risul ta che tutti gli autori studirurono la funzione renale co.n i mezzi più elementa1i (ricerca delralblrmiilla, zucch.ero, llll'e•a, sedimento). È per questo che io jn un ·certo n·umeiro di casi allo tStudio del:l e · alterazioni t1rologiche ho voluto 1


aggiill1geo:e ricerche speciali su Ila funzio11e renale e come mete.do ho scelto l'azote111ia, nou1 solo l)erchè questa è r"itenuta t1110 dei i11etodi veram ente fondame11tali, ma ancl1e peu·ch è l e ricercl1e di Ambart e Savidan h a nno dimostrato che l'azotemia presenta notevoli ed in1provvise modifi cazioni ·dopo l'anestesi a generale. L e rice11che dia me eseguite rigua.rdan·o coni plessi \'a111e11 te 67 casi. La rac!lianestesia fu ottenuta sempre c·o n la misoe.l a .stovaina, .i1ovo1.. caina, pari a 4 otg. di stovaina e 2 di no.v ocaina seoo1lJdo la :formula del prof. Alessandri. Le furono sem1Jre u.rine , prima ·dell'oper.azione, . l:.ormali, tranne in due casi, in cui es'iisteva una lieve albuminuria con qualche cilin1dro gi:ranu loso. Le ricerche furono iniz~ate +ìn dalla prima i11inzione post operatoria e oontinuate per circa llfl!a settimana. L'età ·d·et pazienti, su cui fu praticata l 'anestesia .spinale, ha vari.~to da un minin1.o di 16 a'Il.Ili ad un massimo di 75. Le ope,razioni praticate ·fU1r-0no le più svM'iate ed i 1 d e,corso post operatori10 fu clel tutto regolare. La n1inzione fu ·quasi sem·p re s pontan ea. In qualcl1e caso si ebbe rparesi veis1cicale e meteo1·ism10 intestinale, che durò tre, quattro .g iorni e ch e cedette all'applicazione 1d:eJ.la. sonda o al.l a somministrazione di un pu.rgiante. Un fatto cost a nte fu la diminuzi001e della qua11tità complessiva delle urine, ed in un cas o si ebbe anu1 ia ch e ·durò ciroa 12 oir e. In d.iue .c asi s i verificò d iplopi a transitoria, che .scomrparve n ello spazio di 8 10 giorni. N ei due pazienti i11 cui l'albu1\1.i n 11 ria ooi steva prima dell!operazione mon si 111a11if estò che un lievissimo at1mento di qtteista sen za ch e ·oomparissero dii&turbi .di s01rta. s .opra 20 oasi iin cui ho ricercato la varia zione d ell'azoto ·n el sangue pirima e dlopo la 1rachiane s1 csit1 110 trovato ch e d opo c1uesta , l'azoto è ~c1111}re alunentato. Tale aumento (sempre in rap1)orto a l valore relativo, ossia al per inille) però, me11tre nelle l1rine 1si u~ova abbasta11za i1H1rca t-0, nel sangue è assai scar o, ed è variato da 0.01 a 0.04 %. Non ho mai i~iscontrato la l)l'C er1za di gl11oosio n è di acetone, nè di pigmer1ti biliari, nè di urobilina, n è di acido ace· tico. 111 21 casi, cioè nel 34 % ho riscontrato al1, n mi n11rin che non ha mai oltrepassato l' 1 p er n1illc. Sei volte tale alb11minuria è comparsa 11elle p1·ime t1rine, en1eS6e cioè in un intervallo di tempo cl1e vari ava dalle 6 alle 12 ore dopo I ' in iezio11e endroracl1idea. Cinq11e volte 110 ri~<'011trn t o c ilindri gran11losi e 1a.1in i. La d11rata di tale albl1n1in11ria in nessun caso ol trepas~ò il 7° gi 1fno.

Con tutta probal1ilità la

cau~a

di tale alb11n1i1n11·in 11on diJ Pnde dall'azio11 e clelln sto, 1a ina ll n-Ji epite li renali. r11a da lln 'azione l li cen•

t1 i i1eTvosi. Inlat.i parecchie volte ho risco11trato l 'alb11minu1 ia dopo 5-10 ore da11 'iniezione, mentr e per le esperie11ze di Rehn, si sa che la i1ovoca_ina iniettata 11el cavo rachideo si comi11cia a trova1·e nel ~angl1e solo circa dopo 1:2 0.1 e. Non fu mai risco11to:a ta la presenza di pig111en ti biliari, i1è di uirobilina. Anche le ricercl1 ~: })iù elementari sul ricambio del glucosio furon ,> 1)egative. Da q ue·st e rice11che e da que.lle di molti altri. in genere conc.otd anti con le 1nie, r isulta qua11to siano l.ievi e fugaci le lesioni eh.e l'anestesia

spinale arreca all'organismo ed in special ·m odo al f egato ed al rene. Si deve ritein e.re quindi ch e e~·sa p os::- a essere applicata anche in pa.z ienti affetti da lesioni r em ali ed epatiche co11 1nolto minor pericolo per l'infermo della narcosi

OSSERVAZIONI CLINICHE. CLINICA DELLE MALATTIE NERVOSE E MENTALI DELLA

R.

UNIVERSITÀ DI SASSARI.

Note cliniche sulla Encefalite letargica I

IJ·er il p·ro.f.

0TTOR1NO

Rossi, direttore.

L 'encefalite cosiddetta Jetai·gica ha fatto, nello scorso .anno, la sua comparsa anche in Sardegna. Poichè ho ·aVl1to occasione di st:1 diar11e un certo ni1mero di ca$i, credo opportuno far conoscere i miei rilievi, co11sider a ndo che per questa forma m o1·bosa si amo ancora nel periodo di raccolta di quei dati analitici che dovranno servir~ a com1Jletare ed integrare la sintesi della sua fisionomia clinica. È del tutto -estrai11ea al mio s co.po l 'td,ea ·di presentare uno studio d ' insi eme; esporrò d elle p u:re e semplici note clii1iche per~o11ali, t en endo, nat11ralmente, l)resenti i quesiti più importai1ti. . I casi da me esa.min a.ti son1.ma110 a 29: 17 in individui di sesso mascJ1il e, 12 in d onn e. Ri O'uardo all'età si va da un minimo di 4 t> •• anni ad un massimo di 63. Nei ·v arii dooenn11 i casi sono coSì. distribuiti : nel primo 1 D e 2 U: i1el secon·do 2 D e 3 U; n el terzo 2 D e 3 U; n el qt1a rto 3 D e 4 U; nel quinto 1 D e 4 U; nel sesto 1 D ed 1 U; dopo il sesto 1 l l ed 1 D. 111 r aipporto alla staaione rilevo che il primo caso l 'osservai nell'ottohre 1919, seguirono due ca i n el novembre· ecl \1110 nel dicembre; nel gennaio e febbraio 192-0 si ehbe il ~nas imo ligpettiva111ente co11 di eci e nove casi, n el marzo s i contano cinque casi, la serie è chiu "a da u11 caso ai primi c:hl a prile. ulla questione della contagiosit ò devo far riflettere che n on ho mai incontrato pit1 di lln caso nella ste sa fa1niglia, hench è i malati. specie quelli provenienti da.i· rJ ae~i dell'interno 1


(_.\NNO

X:\ \ ··III, FASC. 10)

325

SEZIONE PRATlCA

della provincia, che furono i più, vivessero i11 case che lasciano molto a desiderair e dal punto di vista igienico, e per qt1anto i famigliari non avessero adottate precauzioni n·ei loro raipporti col malato. Ho invece trovato, Sf.Pesso più di ' up caso · n·ello ste·s so villaggio. Nei precedenti morbosi i1ulla di 1111ivoco; la maggioranza dei miei malati era del t11tto intlenne da tara ereditaria o degenerativa, e i1011 ave,-a avutrJ malattie precedenti di special.e rjlievo, qualora se ne eccettui la m_a1aa:ia, forma co.mu11e nell'Isola; se tra quelli di sesso maschile non f11rono rari coloro che abusavano di vino, non si p11ò dare· al fatto il valo.r e di una causa predisponente o coadiuvante, data la diffusin11e dell'intemperanza tra gli 11omini, specie tra. q.uelli dei paesi. Una de:lle m alate aveva in p re ceùenza sofferto di accessi convulsivi a tipo er>ilettico. Un uomo presentava il se1guente caratte1·e degenerativo: e11orme sviluppo del muscolo pellicciaio, i l <1uale rs i contraeva sinergica.mente colla muscolatura ·dipendente dall'ipoglosso. L'inizio · della n1alattia fu ora s11bdolo, ora. • brusco; i1on s i può per a ftro esclt1•d ere che l·e inevitabili deficienze di auto-osservazione o di m en1oria, abbiano pot11to contribuire a simulare casi ad inizio brusco. In un solo ca.so si ebhe ~r\'anti la malattia un periodo con u ia si11tomatologia. a carattere influenzale, con 1eg:g·ie1·i f R tti catarra li broncopolmonn ri d iff11si ; clopo u11:-i quindicina di giorni dalla guarigio11e cl jnica di qu esta forma si man1festarono i fe11on1eni della encefalite. I .. a sintomatologia fu così vari.a che preferisco una esposizione analitica dei sinto·m i più importanti àd 11na descrizione di insieme. I. SONJSO. - In t11tti i casi ho riscontrato una .alterazione del .sonno e più precisamente: <l) il più spesso sonnolenza patologica, più o m eno prof onda; l1 ) in un numero non scarso di casi insonnia tenace, ribelle alle cure medicamentose .' . p1u comuni; e) in altri casi, non rari, una vera inversio11e nel ri.tmo d·el sonno e della veglia; cio~ possibilità di dormire di giorno, o magari sonn.olenza patolo.g ica, con insonnia tormentosa e duratura la notte. Non mi pare che l'attenzione dei Cli11ici si sia portata su questo fatto. Il pri m o di questi disturbi si presentò come sintoma iniziale, o ·co1ne ,s in toma s econdario; quello del secon,d o tipo l'ho osservato di rado come fatto primario, di fre1qu,e nte .co1m e ·se.c011dario, 'SJ)esso com.e fatto resid11al.e; il dist11rbo di cu i a e) lo trovai quasi sempre co me fatto secondario o residt1ale, eccetto in un caso n el qua le si manifestò senza ess·ere preceduto n è 1

1

1

cla so111101~11za, i1è ù a. agrip11ia. I11 comple.sso, se è vero ch e esistono casi d~ ·e ncefalite se11za leta.rgia non solo, ma an che senza ipersonnia, 11on è men o ·vero elle raccogliendo ·con cura i fatti che si riferiscono al sonno vi h o sempre tro·v ato delle alterazioni. Nella grande mag·gioranza dei casi i disturbi del so11no si. re~e ro evidenti ·do•p o tre o quattro giorni d:J.11 'inizio del ql18Jdro riferibile a ll ' en cc f aljfe; "i11 un ~aso tardaro;10 oltre il 1dodicesi1no g·ior110; ir1 un a.ltro, a tipo letargico, si manifes taro110 fin dal f;rimo gior110. I disturbi b) e c ) furono rlf lunga dli.rata; anzi in molti d.ei miei pazienti perdura.110 t.uttor.a forma11tlo un postum o m o1estissirno; l'iperRonnia inve·ce ùurò in m edia da tre a dieci giorni, in u n solo individuo lo stato letarg:icp si prot1·asse per quaranta giiorni. Nel tipo terzo si impone all',a ttenzione la circosta11za ch e app-ena cala la sena i m alati, i q11nli durante il gi.or11d .avevano sonneecil1iato abba~tanz a, diYentano irreq11ieti, leg.germente ansiosi, e sono ·p resi dall '.agripnia . II. CEFALEA, VÒMITO, VERTIGINE. - In qua.si tutti i miei casj que·s ti sinto1ni si presentarono transitoriamente nel periodo iniziale. In un solo caso si el1he vertigin·e grave, p·er sistente l)er un a decina di giorni, con i caratteri delle forme da i1·ritnzione del vestibolare. III. S1NT01\IJ OCULARI. - a) P rilp ebrali. R ara la vera ptosi; nehla &rancte i11aggiora11za dei malati ch e .si •p r.e sentaro·110 all 'esam.e con le palpebr e abbaissate notai la mancanza di qualunque ruga cli compenso; i pazienti .so·l lecitati sollevavano le palpebre ir1 mis111~a normale. Insomma, fuol'i dei p·erio,d i di sonnolenza, piuttosto ch e fatti di paralisi o di paresi, trovai fatti a tipo aste11jco. b) Dei ?1i1tscoli estrinseci del globo ocu1.are. - Deg·li ind1vi·dui da mie e:saminati tre soltanto presentarono vera paralisi dei muscoli e,s trinseci inn el''Va~i dal III p·a.io, u·n a v·o lta unie l 'altra bilaterale; n egli altri casi· vi fu so'1a:1nente ins11fficie11za od astenia, in genere periodiche; l 'instIJfficienza si restrinse il più &pesso a lla convergenza. So,lo i.a due individui vi fu paresi del VI; in uno del IV. In rela zione alla abituale variabilità · e fuga cità di questi ' fatti di insufficienza sta la variabilità del disturbo soggettivo a tipo diplopia. In uno dei casi citati la paresi d1el III era ancora evidente do·p o qu•a ttro m esj, lim itata però al retto int erno. l\1anifestazi,o ne i11vece no·n rara e l)ÌÙ •duratura ft1 il i1istagmo, quasi sempre orizzon1ale. e) Dei mus coli intrins ec'i. In quattro casi soltanto 110 osservato anisocoria, ed in altrettanti t1na s·p iccata mi osi: negli a ltri le })U1

1

1


JT. POLICLT~JCO

pille si presentaro110 di diaui etro u11 p o· n1agg·iore del 11ormale. 111 quindici casi trovai alterato il riflesso pupillare ::11 L' a.ccomodazione; solame11t e i11 11 di questi stessi casi anche quello <il la luce; pocl1i di questi pazienti presentarono t111a co1np1eta abolizione dei riftes·si 1)er i quali, con1c J)er la ft1nzio11·e <lei muscoli estrinseci, l'i ~ro n trai una i1oteY01e vari ab ili tà da t1n gior110 a 11 'a ltro, e c:pesso più esa11ribiJ ità eccessiva cl1e 11 0 11 mancanza o torpore. C0ime d icono le cifre rc;;iposte, si può riscontrare ·d ist11rbato jl 1·ifle"~O nll'ucron1odazicme e i1or1 que1'lo alla luce; quanclo e11tl'a1nbi 80110 alterati, l'aJteraz]one è più g·rave; cli regòla, ma no,n sem·p re, ])er il primo. In tre ca~i ho osservato la scom}Jarsa d ell'alterazione di uno dei riflessi i)er far l)OSto a quella dell'altro; i11 uno dei malati si ehhe da.p prima gra,1 e torpore alla luce ed ~1ll 'a·ccoonodazio1)c; do110 ltn n1 ese rigiclità .q uasi com1)1eta alla 11Lce, m e11tre il riflesso all 'aocomoùn.zio11e era torr1ato abbastanza pronto ed e~teso; do.p o un altro m ese si regis.trò invece pcrclita, si p11ò dire totale, di quest'ultim10 e rip1·i"'tino all'incirca normale del primo. d ) Dell i1i1i e rea:.ione del simpatico ·vegetatiro. - In due cusj 110 notato gli el.erue11ti de'lla Ril1ùrom e di C. Bernard u11ilaterale e poto spiocaiu, se11za fatti apprezza.bili a cartco della circolazione : scomparvero ln 15 .e 25 giorni ri~petti va men te. 1

" ) Del 1ieri·o otl i ro.

Benchè 11ell' a11u1nr1esi dei iniei .inalati lt·di ssi s11Jesso parlare di cliRtt1rbi soggettivi del v i$US fino alrama11ro i transitoria, pure soltanto in d11 e, su sei di q11esti infern1i che feci esaminare dal lo Sp ecia l ista, v~nnero rilevati fatti di liev.e 11e11rite. lV. 8INT0l\11.n1 OEI•JCIT A CARICO DI ALTRI NERVI cn ~N1c1 nr l\IOTO. - In cir1qu e casi ho regis trato u11a r)aresi netta nel don1i11io del VII distribuita i1el campo preferito da 11a forma a sede ~opra11t1 oleare e situata dallo stesso lato dal t1uale \ ' i Pt'ano disturbi a carico dei mt1 s<.'oli degli arti; in tre di questi stessi casi, ed i11 t1n <.p1arto, difetto di fu11zio11e del XII; nel l'ultin10 pa7.ie11tc la m,e tà dcl la lingua corrispondente nlla, J)Uresi era flaccida e tremttla e do1)0 una q11 in cl i<'i nn rli giorni i s11oi m11scoli di ven11ero u11 i>o · atrofici; ii egli altri casi la paresi ma11te11ne i caratteri delle forn1e re11trali anche per ,,iò rhr rig11ardn il l n to tlcilla lleviazione de·l la lingutt ri~)etto ai fn tti a ~~lrico clegli arti. -

or OF.F{CIT ){()TORIO JN \LTRI TERPJT\ìH I 1. 111 <.l11e -.:,1Ji ca~i ri:1·ontrai pare ... i dei n111 scol i ili 11nn 1n,t i1 d cl corpo, co i cnratteri delle forrr1c da lt'\~ i o11 t' rlel n "lurofle re11tl'ale: i11 <lu e altri J)•.lre i, eil ii1 t1110 ipocinesi, dell'arto .. ,11)c1·iore ((ln e \Olte il \11i~tro, 11na il de~tro) .

on ho osserv.ato fo1me para1ple,giche el1e si possano riportare, con la necessaria sicurezza, ao una speciale localizzazio11e di un proces~o della stessa natura di quello encefalitico, lJer qu.a.nto nel pe1i()do domi·n ante ·di questa, e po~o dopo, abbia incontrato due casi di ·pal'atllegia riferibile a mielite, con caratteri un po' particolari ed a etiologia non chiara. VI . MANIFESTAZIOKI RIFERIBILI AD ECCITAZIONE DELLA VIA MOTRICE. Preferisco questa dizio11e all'altra 1più concisa di «ipercinesie» perchè qt1esta è impropria nello stesso senso in Clli lo sono altre dizìo11i, p. es., quella di iperalgesia, le quali parrebbero acce·n nare a·d illl'a variazione f.unzionale puramente qt1antitativa, n1entre è noto ·che, in genere, il disturbQ al quale si riferiscono ha anche un componente qualitativo. Nei miei ca·si ho osservato: " a ) Movimenti coreiformi. Credo i1on i11utile soffermarmi brevemente a questo proposito per fal' notare ohe nei casi da me studiat~i ql1esti movim.enti si distinguevano da quelli della corpune cor·e a infantile, non tanto per l'wm1piezza, la d11rata o la bruschezza, c1nanto per l1na maggiore com1)lessità. Essi non riproducevano solo parti di un atto volontario con un movimento dovuto all,azione di 11n sol gruppo muscoJare, p. es., fles•s ione, add11zione, ·estensione isolata, come .si verifica i1ell a corea, m a movimenti volontarii più completj, risultanti di più atti e spes·s o riproducenti manifestazioni cinetiche dirette ad u:no scopo, P . .es., soffiare, sporgere la lingua, battere l't1na mano sull ,altra, ecc. I pazi·enti, interrogati naturalme!l1te nei pe· 1·iodi di 111 cidità, affermavano di non poter assolutamente frenare il movimento involontario; invitati energicamente a tentarlo, talora lo sospendevan'O per un tempuscolo, lagna11dosi di provare lina ~ecie di ansja nel mantener~=d immobili. ' I movim e1tti coreifol'mi vennero da me rilevati in cinque casi e sempre nel periodo di ~ tato della forma morbosa ; non li ho mai visti 11el 11eriodo resicluale o come postumi. In (fuattro malati erano generalizzati: in 11no, $e non localizzati , al1neno 1nol to p1evale11ti, al lato sinistro • con esclusione dei m11scoli deJ vi o. Ricordo qui che anche :\!arie ha nota.to che nell encefalite i movi1ne11ti $. .no meno <liqordinétti ch e i1on nella corea. b ) 711 ioclonie. - ::.\Ianifestazione freque11 te ~op rat11tto nel periodo r·esidl1aJe, non rara ne1>J)llre come postumo. In alc11ni casi. Ja l oro di~tribuzion e e diffusion e era tale da lasciar c hiaramen te pen~are ad una origine corticale: così in dltc inalati \'idi presentarsi le miocloni 1

1

' '· • T'T0:\11

.


r..\NNO

XXVIII, FASC. 10]

. SEZIONE PR\TlCA

co11teinporaneamente ai muscoli innervati dal fé1cciale inferiore ed a quelli ·della mar1o dello $tesso lato; in un altro ai muscoli periorali e ~ quelli del po•l lice; in un terzo comparire pruna al viso, poi alla mano, .p oi all'ava111braccio ed al bl'acc.io·. Come ho detto, J;.ei cia si da me veduti, le mioclonie ·comp.arve,r o .anche nel periodo residua1e e in due .casi sii ma.i1ten11ero per oltre tre n1,c si. e) Spas1ni m ·us colari lo·caliz:.ati Più rari. delle mio1clonie, ma però non infre·ql1enli specialmente nel 1dominio dello spinale d·el fre. . ' nico, nei muscoli della spalla e del braccio i11 qt1elli clelJa cosc ia ed i11 q11elli della parete' addo1ni11ale, con manifestazioni di moto varie a seconcla clella localizzazione; m erita di es·sere ricol'dato il si11g·hiozzo per le forme a carico del fre11ico e dei muscoli ad.don1i11ali. Si prese11tn ro110 con le caratteristiche degli spasmi cnn11111i: i1erò, in generale, mi p.arvero un poco 1Jiù le11ti . direi progressivi, i1ella loro .estrinsecazio11e. i\li 8err1bra110 tra le manifetStazioni più te11aci ·della n1nla t tia; se·g uo ancora d·ei pazienti i1ei quali d11 t·u110, postumo tormento·so da otto ' . e nove n1esi. La volontà dei malati riesice talora ad i111pcdire IJer c1ualche te1npo la mamifestazio11e; Ja So!:-ipe11sio11e volontaria provoca senso di n1a1es.sere ed è talora accompagnata dal p1 esentn 1·s i ùi spU51Ili, di minore intensit à ed aml'ie7zn, 111 altri territorii mu scolari. Gli &Jlasmi da me ossen·ati cessava110 n el so11110, rr1u se il malato veniva svegliato ri co111inciuvano, an·cora prima elle egli avesse ripreso co1n1)letam ente Ja ·coscienza I 1n11scoli seide del fenome110 non prese11laru110, anche ·Ùopo lun.go tempo, fenom eni trofici nute vo li. Per q11anto riguarda la loro eccitabilità elettrica ho notato cihe es~i, ed il nervo corrispo11dente, non offrivano vari1az.io1n .i ql1a11titative rilevanti nè con la corrente galvani.ca, nè co11 la faradica; ·però con entrambe fu impossibile di ottenere contrazioni mini·me come si posso110 avere n,el normale; a}Jtpena si arrivava alla intensità capace di dare contrazione si avevano subito contrazioni diffl1se ed energiche rome ~rosse; il fenomeno non_si m·odifi.c:) ,s e.n sibilmente variando il voltaggio p.er la corrente galvanica, il nu·m ero ·delle interruzioni, la .corrente primaria con l·a seconda.ria, per la faradi·ca. d) Convulsioni et tipo epilettico. - Ven nero os·s ervate da me soltanto in .d11e ·casi· eb' si bero dap prima carattere j aclt.soni·ano e poi generalizzarono. Uno solo di qu•esti casi è utilizzabile i1ello st11dio del.le m~nifestazioni encefalitiche, poich è l'altro· si rifel'isce alla donna ricordata che aveva sofferto di fenomeni di epilessia anche in precedenza. In questa malata, 1

1

1

327

d.a n:ie prese11tata agli Stude11ii, posi la diagnosi di «cerebropatia pregressa; encefalite cosi detta letargica sopravvenuta »; la diag11osi \·en11e confemnata dalla 11ecroscoipia. Il colleaèt \ ìa11z.etti rile:ò in.fatti ti11a calcificazione, a pl:.~r­ r l1e, della pia cerebellare ed i fatti ma.croscopici della en.cefalite; l '_e,s nme jsto-patologi·co cli~ostrò _ le .alterazioni tipiche di 1qne.st'1ùtfmù, diffuse an·cl1e alla corteiccia. Nell altro caso la d ist1·ib uzione delle ·Convulsioni i11 izia.li e.cl iJ loro m o·do di diffo'n1dersi, parla vano nett~e 11 te per u11 'ori.g ine coi tical·e o so·t tocorticale. (') Tremore:. - Lo incontrai solta.n to i11 tre casi i quali pre·se11tavano anche rlei f.e.nlb- ----i n1e11i di rigidità mu scolare; s1 trA.ttavadi t1n t1•en1ore delle. dita co11 piccole osr.illazioni n elle tl'e direzioni, m a !)it1 nella verticale (ma.n o distesa), a ·r itmo i·rupido, poco inftue11z abile dalla 1

v"O lo11t~ •

Dovo qu.este manifestazioni cre·do oprportuno ricor.darne altre che po·s so.110 forse avere, ul1.aen· o in }:>arte, lo stes,so meccanism.o paio,uen0. o ''Jco, ·m a che pref~ris·co t.e11erp distinte, nor) avendo argomenti sufficie11ti l}er chiaril'lo con i111a cert n esattezza. Vogl io pa l'lare del cc t1·isma. » tra11sitorio che ho visto in cl11e malati e di 11110 cc stato di rigidità d9i m 11 scoli » che ho i ilevato in quattro casi, in tre generalizzato, "'i~coscritto a i muscoli dell'arto suiperiore sjni~1ro nell'altro • Pri111a di chi11dere questo _paragl'afo elevo a11cora dire -c.:he le varie mn11ife tazioni di cui ad il) e segtienti le 110 trovate di r~t.do 11nich e e rostan li; neila g·ran.dissima m.n ggioranza dei casi .le vi·di o coesi:C\te:n ti tra Jo ro, almeno in c1 nn l('l1c lJ.e ri·J•do del 'ct ecol',~:,o, o su.cced1entesi, p. es., le ini·oc1011i.e ari movimenti corei formi ' gli si:>as1ni 1alJe mioclonie od a.i1che in se11 o Jnve r~o .

\l'il. DISTURBI DELLE SENSIBILlTÀ. - All ' inizio di }Jarecchi casi, i1el periodo concl.amato in più sca11si .p azienti, come post11111i in pochi, ho trovato dei dollo·r i a tipo neru ·a lgico localizzati se1npre nel dominio d ei plessi r.ervico-b racl1ia1i ed, eiccetto in l111 ·cuso, da 1111 1n1o solo. Per quanta cura abbia po~to nelle l·i ccrche llirette a mettere. ri n evidenza clegli eve1n tt1ali disturbi ·d·el·le 1sen1sd.bilità coi m.e to•di oggettivi, non ho mai tr01Vato, nei m~lati suffi.ciente•mente 111cidi ' alcun distu·rb•o, li.e•ppThre nella di ~c 1·i1ninaz.i one C.:eg·l i ·stimoli; :r.erperto che co11trasta coi rilievi di a1Cllni m·a1a.ti i qt1ali raC•CUSaron•o p er qt1a l cl1e tem1Jo senso cli intorpidimen.to agli arti, spesso da un sol lato. I dolori f11rono l}articolarinente in le11si ,ed o·s iinati; in ll11 ca!:·O erano localizzati nel te1·ritorio ·del mediano ed avevano veramente i caratteri della form a detta causalgica.


3 .. 8

JL

POL I CL I ~JCO

\ "111. _\1.\1\ll"E TAZ I O?\! A CAR ICO DE I RI FLESSI.

Cornc in a ltre funzi oni, così in q u.ella d ei Yiflessi ho t r ovato tma grande , ·a riabilità da caso a caso, e nei var ii periodi d i ti.no s t esso caso, più che uria n1odificazion e a tipo costante. 1 ei casi co11 sintomi di emi.p a r esi h o incontr ato due volte seg110 di Babinsk i ji1costante ed in completo; r ili evo n on infrequente ftl q uello d el torpor e e di 11na i1otevole es a ur ibilità dei rifl e:ss i !)atellari e talora anch e d egli a l tri riflessi tendi11ei in diversi cn i a si11tomat o1og·ia tipioa ed n11ch e a sintomatolog·ia rosid·d et ta ipercinetica; nei due casi, citati p iù sorpra, ch e presen tarono fatti c.:onvuls ivi h o n rta t o qu·esto fatto a 11c11e ·d o.l l ato d O\'e l e convt1lsioni comparver o pri1n a; ne J p eriod o d i stato di u n caso, con n otevole r igidità rnuscola1 e, ho osservato invece esagerazi one d i tut ti i r iflessi p rofo11di. IX. DtSTt· Rn r OEGLI SFI KT F.R J. - Nei malati l u cidi 110 o ·se r vato w1a volta so la , in una donna, con i) revnl cnza di fe11om eni d i rig id ità muscola r e, i1erdi ta involontaria d elle orine. X. DIST URBI P S ICH J CJ. - >.rei ca si a ti)po comu 11e 110 i1o t,ato, n a tural m ente a ll 'inft1ori dei peri o.di ·d i so11n o patologi co, t orpore m ental e, atto11i taggine, difett o di i11tra1)r en·d.enza , pover tà di m avim·en ti v olo11tarii. Com .e fenom en o d el per iodo in iziale q u a si s em pre, di rad o più tarcl i, ho i·isco11 trato a.egli sta ti a llt1 cin a torii con prevalenza cli allu cinazio11i vif::i ,·e. In t1n caso lo stato alluci11ator io dt1 r ò oltre u11a diecin a d i gio r n i. · Com e p ostumi parecchi mal ati rn i d enunciarono se11so d i di·ffico 1tà al lavor o m en tale, diffico ltà di rievocaz ion e. P ~ e n o cl i B en om -

rneinheit. \I. D .\ T J Rl C.\ \'Afl DALL 'ESAìvlE DEL LIQU IDO CEl•ALO-RACHIDIANO. - Di regola 11on h o trov a t o m odificazi oni qt1al i ta ti,·e i1 è dal J)tln to di vis ta chimico, i1è da que llo m orfo logico: a n ch e la reazione Baveri 11011 mi dietle , r1ella n1aggior anza dei ca i, che riel nzione .assai car s a e Boltanto dopo di eci o q11i11diri mi11l1ti. In tre casi r iusci PO-"itiva la o la r eaz io11e B overi; i n uno qL1e ta ed a11c he ln fa~ e I di N on11e ed A11elt (n1alnt n , ·rn11tn. H in nrJ e' : in un alt r o solo c1 uec:t'ultin1n.

Ri g unrdo nlle ,·ariazio11i q u ant itative m orfo!o g ii· h e n o t a i in tre ea ~ i I i e ve a 111n e n t o n el 1111m ero dei linfociti; vera li11fol'itosi vidi ~o l n i11 un caso, tre ginr11i dn1)0 rini z in d ella. n1nlattin. c he, nl T11on1 e11t o d1.:ll·t·sa111e. pr" car at.t er izzntA <ln grn\-l' allt1cinosi e lll11\·irn 11ti cnreifo1r11i. L ' u11i t.:[t \'a rid.Zio1J e LlUa11 tit~1 t i\'a d elle ~l' ... tn11 z 11o r111nl1nente r0111en1Jt' rtel li Lillido fu l'at1 m ento r11"'l !!lll ·o i11: n11zi poc:c:n di r P che tnlc a 111r1Pnt r 1 t'r· ... j ... 1, v n n11('l11 .. :::-t·t i • nH'"i <10110 in 1

(~.\.Nl\O XX\'II I, FASC. 10)

un individ uo ·che prese11tava come postumi s o lo clei disturbi v agl1i. La d ete rminazion e venne fatta co l m ezzo de1ll a prod 11zione del fenilglu cosazo11'c

. XII. FATTI GEt-;ERALJ. - a) T emp eratura . X ei -casi oss ervati direttamente ho trovato al1'in izi o aumenti, saltual'lii per altro e non 1r1olto è ospicui, della temp eratura: nella donna vent1 ta a morte s i ebbe iperpiressia s olo nel pe• riodo d elle convu Lsioni succedentisi in serie, a11zi av en·do ques t e c eduto, in rp arte, alla terapia sin t orn a tica, si ·e bbe un intervallo di a;pir essi<:!. P er ciò che riguarda i casi osserva ti solo in periodi lontani dall'.inizio p otrei affermar e ch e il decors o ft1 rupireti co a lm eno in quattro, t rattandosi di soggetti i.s truiti, cb.e .av evano cura del proprio stato ed •erano C31paci d i una suffici ente auto-osserv azione; .a ltri malati escluser-0 pure di av·ere a vu to f ebbre, ma a ccetto la loro afferm azione sorlo n el s enso di ammetter e ch e non n ·e abbia n o avuta di eievata, essendo persone i1on molto sensibili e poco att ente; sommand.ò ·(F1esti 1ca si a.i qu1a tt ro di cui srypra, s i avre bbe ro nov e ·casi çhe decorsero s enza a11m ento ·di temperatura o con eìevazioni minim e. 1

1

b) F enom en i ri car ico dell'apparato circo l a torio. - Non ho ril evato disturbi primitivi

impor t ant i; il polso p erò si rresentò in gen er e un p-o , frequente e piu ttosto m olle. Il r ifl esso oculo-ca·rdiaco, n oi m a le i11 1 in dividui, si })l'esent ò esager ato jn n ove, e n egli altri due p r es e a spetto para dos s o.

e) Fcno1ne rii a ca rico dell'apparat o dig er ente. - Non h o visto di retta1r1 en te, n è h o t1di to riferire ·dai mi,ei m a l at i, di disturbi inte t in al i come sono facili a d inc ontra.re nella for ma di H ei11e-M edin. (l ) Or ine . - In quat tro casi ho trovato ailbuminuri a n otevole a ooompagnata da cilin dr t1ria manif~ta; si trattò sem pre di casi co11 m ovimenti 0o r eiformi o mioclonici diffusi, dove i1on vi erano alt r e cause c8JJ)aci di d a r e questi . intorni ren1ali.

Col miao lio r a r e clei fen om en i dovuti a ll 'en ce-. fal ite mi glio r ò a n ch e la condizion e del rene; per ò in un ca so ·v i è t11ttora, d opo n ov e m ec:i. li eve alb um inuria. In un solo caso h o troYato tr accie d i glu cos io n e lle 0 1·i11e. I11siem e a g l i accenn ati distu rbi gei1e rali devo rico rdar e che i1el la m aggio r a n za d ei ca si r im:i. se un a spiocata a n o ressia, ~ ch e in tre h o no· t ·t.to, rl opo un p aio d i m esi, 11n d imagrin1ento 11ot e ,~01 e, l)er quanto a }i ~1 n11nalati i nut1 i ... se10 <t

n ffic i e uza.

\ l Il . D 1:COR o. - lJegli ammalati da 1ne --a1t1inati tino . . o o 1., 1norto ( la donna o"'ià ri-


, •

[-~~No XX\'"Ill, FASC. 10]

SEZIONE PRATICA

corclata). Kat11ralmente no.11 i)re11do questa ci fra come indice della mortalità della malattia, poicl1è i1oto cl1e molti ieasi gravi non vennero alla mia osservazione, essendo sparsi in villaggi lontani e ·difficilmente raggiungibili. X egli ammalati superstiti, cessate le manifestazioni del periodo di stato; o&Serv.o anco1·a }Jostumi sopratutto i1elle form·e ipercineti.c he, come ho già avuto oocasione di dire più sopra. _i\ggi u11'g·erò che in tutti i casi nei qu1ali venne fatta eseg·uire la reazio.n e di Wasse.rma11n {dodici), questa . diede risultato negativo; venr1e saggia la quattro volte a?che sul liquido ceJuilo-racl1idia·no, co11 lo stesso esito. Se, dopo t1uesta analisi dei sintomi osservati, i11i volessi accingere a riSiIJOn·der.e alla domanda se e co111e convenga raggruppare i varii casi, dovrei naturalmente esten·dere il mio srtudio alla casistica dei numerosi .\ uto:ri ·che mi han110 prececl t1to, i 1 che, come 110 detto fin dal princilpio, è fuori deil n1io modecto programn1a. Com.e OJ)inio11P p·ersonale credo che, allo sluto attuale delle cu11oscenze, non sia opportur10 il fl'aziona1~e il ,quadro della en.cefalite in troppe Ya rietù, c:o111e dimo-str<.t tendenza a fare la Scuola francese; tt1ttavia, quan do si rima nga bene i11tcsi sul falto cl1e vi sono numerose forme di passaggio, e che, i11 lJeriodi diverci, la malattia pt1ò assun1el'e diversi aspetti, non sarebb e del t11tto fuori <li 111ogo lo stabilire la fisionomia e li11ica di alC'1111i tipi u.11che a scopo di giovarsene nella diag·11osi differenziale dell'encefalite. _A, mjo })ar,e re si potrebbero fiooare i segu.e11ti ti1;i: a) J/urnia com urie con la sintornato.log ia 1

class;ca; b) Forma con prevalenza del fenonieno dolore. Se è esagerato -:.1 parlare di una

i1cvrassit.e ei1Jidemica » .come vuole Sica:rd, si deve però tenie re p•r esente che vi sono !Casi dove l'encefalite ·decorre con vocl1i se·gni gen erali, iue11trc le algie costituiscono il fenomeno predominante, e dove la diagnosi può essere assai tlifficilP (}a to che il sintoma « i·n·sonnia », che ' litti sostituisce s1)esso la so!lnolenza, potrebbe es~ere i11te1·1)rPtato come lln epifenomeno del dolore. 111 questi casi i pi.ccoli 'fatti .g en·erali, "l1e possono essere rintracciati con l1na accurata a11an111esi, acq11istan.o lln gra.n ·de valore. Im.p ortanza ·diag.nostica ha il trovare l invers io11e i1e1 rit1n•o tra ·veglia e sonn.o e 1 ip·e·r glicosuria n·e l li qui·do ·ce falo -racì1idiano; c) Forma a manifesicizioni irritative. Rig·uardo ai problemi ol1e sono stati p1osti, soipratutt<? in consid erazione del·la varietà con movimenti coreiformi, credo non in11tile far notare ancora che nei miei casi rilevai f.en0imeni abbastanza differenti <la quelli CIQe si hanno nella oor-ea comun.e, ed aggiungere che nel p.eriodo dominante a,el1a et

329

encefalite ho osservato casi di ql1esta n·ella stessa proporzione degli altri anni, con lo stesso decorso e con la solita jnfiu1enzabilità di fronte alla terapia arsenicale che nell 'e11cefalite 11on ha ·dato risultati tangibili; d ) J:'orma con 1;re1 alenza de,lla rigidità muscolare . Io p•ur~ ho in contrato quale.b e caso dove fin dal principio si osservò un q1radro nel quale l ' ele1mento princ ~p·ale ·era rq uello di una certa rìgidità mu.: scolar.e, ma a vero dire non 110 trovato che qlle: sto avesse con la malattia d : Parkins·on tutte cruell·e affinità sintomatologiche che desicrivono alcuni Autori fuancesi. A qt1esto pro posito desiderio rilevar~ come nell'encefalite la fissità della fisionomia dipenda spesso non da un fattore periferico - rigidità muscolarie -, ma da un fattore centra1e di oridine psicfu~co - to!'pore dei 1p racessi di percezione e di associazi one con conseg·u·ffilte arnimia da mancato motivo (già Dubini e Grocco hanno effi•cacemente parlato 1di « atto11i taggin1e »). C1osj la povertà dei m·ovirnenti volontarii spontan·e i ha sipesso i:>iù i caratteri dell '.a:cin esi, "Che non 1qu.e·l li d1ell 'inatti, , vità secon1daria allo sforzo ch e, a causa della. rigidità, i movimenti v.olontarii costano. Anco, ra ·s11 questo p\lnto aggiungerò che do.p o la comparsa dell 'e11cefalite non h o, .fin Òra, os.e evato lln a11mento nel n.umero dei parki:nsl)11 i ani che ricorrono alla Cl.in.ica. 1

1

1

1

1

1

Du.r ante la sta1np a cli queste mie cc ~ote » ho però avuto occasiione di veder.e due mal•ati nei quali, dopo l'encefalite, 1si è sviluppato ltn quadro clinioo che, per i ·s uoi Slintomi, non sarebbe P'OSsibile di1stin,gi.1ere da. un vero Parkinson. Nota. -

1

Dot t . Prof. ARTURO MORSE LLI Libèro docente di Clinica delle malattie · n1entnli nella R. Università. di Genova

1

1

1

1

1

Manuale di Psichiatria t.~ afl u s o d e l naedle l e de~U s tude nti .

c..J

(2" edizione riveduta ed ampliata) IXDICE ANALITICO. - P arte prima: Patologia e Terapia clelle malatt ie mentali. - Cap. 1. Etiologia. - Cap. Il. Patoge'esi e Anatomia Patologica. - Cap. III. Sinr.omatologia. Ua.p. IV. Decorso e Prognosi. - Cap. V. Terapia generale. Parte seconda : Diagnostica e Semejot ica (Esame dell'alienato) . . Cap. I. Diagnosi generale. - Cap. II. SemejQtica. generale. Ua p. III. Delle perizie. - Parte terza : Patologia e Terapia speciale delle ma lattie menta li. - Gruppo I. P sicopatie dege• era.tive. - Gruppo Il. Psicosi costituzionali. - Gruppo III. 1 i:; iconeurosi. - Gruppo IV. P sicopatie e psicosi da intossicai ioni endogene. - Gruppo V. Psicosi da tossi-infezioni acute o croniche. - Gruppo VI. P sicopatie da intossicazioni esogene. . Gruppo VII. P sicopatie da. Senescenza. - Gruppo VIII. Psicopatie da. malattie organiche del sistema nervoso. · Fn volume in-16. di pag. XIX-632, con 34 figure nel testo. r l crantemente ri~egato in piena tela. In commercio L. 33. compre~o l'aum~nto del. 10 % per le sp ese postali di spedizione e

cli imballagg10.

Per gli abbonati al «Policlinico» sole L. 30.90 fran co di porto e ra ccomandato. Inviare fartolinn-Vaglia al Ca''· LUIGI POZZI, Via Sistina. 14 - ROM.\


J30

J L !lOLICLI.:\ICO

RIVISTE S1NTETICHE. CLJ ~ICA ~lEDTCA DELL.\

R. UNIVER ... ITA diretta dal prof. V, ASCOLI.

]JJ

RO:\!.\

La terapia chininica delle malattie di cuore.

j •..\xxo .\:\ \ ·111, FASC. 10]

.

eccitatrice 11ervo a precede la locale depreo:::iiva muscolare. Per piccole dosi, prevale l'eccitazione dei centri nervosi; per forti dosi, e fino ai fentome11i tossici, quellét topi ca cardiaca. StUJdii sperjmentali clel ''"interbe1·g (6) fatti :praticando iniezio11i er1 dovenose di chini110 i11 cani, ed esclude.n,do ,o isolaJ11do 11 circoJ-0 sanguigno cerebrale (i solando ll erciò l 'azi one gene·rale dalla locale e confrontando i risultati) dimo.sitr.ano , i11 prti110 tempo, una azione stimolatrice 1del _o entri dell'acoeJera tore cardiaco: stimolazione cr1e110- e dromotropa positive. A111nento di frequ enza delle coJ.1t11azioni cardiache tale d~ po1·ta1·la , i1ell'uomo norimale, improvvisamente da 80 a 120 per mi.n ut o. Dimi11uzione del tempo di l atenza atrioventricolare (P-P. ) tale da faT .sco1npairire la dissociazion~ atrioventricolare in due casi di blocco atri oventricol•are e d a fM' so spen de re un blocco seno-auricolare. Pezzi e Clerc i::iarlano di paralisi del vago e d.ell 'aoceler.ante, 111a le esperienze di 'Vinterberg dimostrano che queste intervengono solo ·m olto ta.nd.i e per dosi proissime all'avvelenan1ento. L ' azio11e diretta sulla fibra ml1s colare cardiaca è d.imostrata da1lle esperienze di Santesso11 (:?), di Scott (3), ·di Boden (9); azione -depre.S6iva, ch e, a dosi t ossiche, determina l 'aT·resto in diastoJe. Dimi11uisce i·eccitab iJità della fibra mus•rolare cardiaca in genera le e speci alme11te di q11 ell a del sistema specifi co car.diaco, r he è l'o r gano non solo di trasmiission·e, ma anche di elaborazione degli stimoli (Hering) (10) . 111 pri.m o tempo qu,oota azio11e si esplica .su1i nu-clei cl el seno, di oui d.ep!'ime l 'eccita bilità; 011cle rall en t amento del ritmo n·0rmale, qt1ando si•a scomparsa o esolu1S1a l'a~ zione eron.o tropa positiva del1l accelerat'Ore. II rallentamento l1a ca{l'a•ttere progreis:sivo, fino all 'arresto. Seco11dariamemte s i ha una ·depre sione d ella conducibilità d el ~i stem a i::eno-auricol a r.e e, s p ecialmente, atl'iove11tricolare, dimostrata questa da allt1.n gamen to progressivo dell'inter,rallo P-R. , fino a condl1rre, nel corso delravve1enamento, a fenon1 e11i di manoanza pe1·iodica di sistoli , e-, più tardi, a di. ordini pil'1 gravi nella co11dl1 zio11e rleg·li stimoli (ritmo 3: 2, r itmo dim.ez2ato). N onootante il blocco tossico, no11ostante la con seg,1-e111te bradicardia , talora rileva11te, mai i 11sorye l' a fli r il d a u torn rt t ica d el. veritricolo, la. quale vie ne d a l chinin o co111pleta1n ente abo1ita. J11 cn1esto I'azi1n1e è pe1·fettamente antagoni._ tica a q11elJa d ella digitale. P er opera clel t l1i11i11 0 con1paio110 n11cl1e alter azioni caratte r i::-.ticl1 c uella fo1m a dell'elett1()cardi1g1 c-1 n1111n. L'onda P diventa tozza, larga, J)Oi i sdoppia e i11fine " i fa difa _ica. La R i 1

1

RIVISTA Sl~TETlCA.

IJer il dott. GINO ~lELDO LEST, assistente.

L'u so te:ra1::ieutico del chinino i1elle mala ttie di jcuore no11 è ·di .da ta i·ecente. Ne tn aviamo ac1cenni n·el trattato di p a tologia mec1ica d el Giacomini quale farmr-1co depressore delll 'attività cardiaca; fiu chard, Can tai1i lo consig1ia1 ono associat o alla digi Lale, come to11ico. S ono pe1·ò brevi cenni, po chi te11tativi, dopo i quali cade in fiisuso, quando hl .campo della te1·a~eu­ ti ca del (;Uore è tenu to dai cardiotoo1ici; ed i far-ma.ci depressori, c1ua li l'oppio, il cl1inino e i l oro derivati, vengor10 con siderati te rribili veleni dell .cu or e e inessi a l ba11do, }Je1·cl1è solo cap nci di dare co[lasso e fenome11i cli asi tolia. Ciò, nonostante J a sct1ola clinà.ca cli Ro1na 1dimos trasse, con la pratica quotidia11a della. chinini zzazione aniimala1 ica a:n che i)er via élldovenosa, ,ch e il chinino è incapace di q11ei tanto temuti ac.cid enti ca1id!iaci e res1Ji1·atorii, di cui al1tol'i anch e m oderni si fanno p o,rtavo ce. e il chi11ino e i suoi deri \·a ti l1a n11 0 é.tzione depressiva sul muscolo cardiaco, n o11. è cruesto inotivo di esrluderl·o dalla terapia . )Jella fisiol ogia, il cuore funzi ona nell'alterna vi c~11da d el vago e dell'acceleratore, clj nzio11i nervose cioè (lepre si ve ed eccitatrici. Così n-ella patologia. di fr on te a fatti di ipereocita.b ilità o di UJ)ere.cci tnz i,on e cat,dlia che è logico p enrsare di con trapporre n1czzi tera1)eutici cardi·o1depressori. ' '' e11ck eba;ch propose la terapia chi11jni e~t ci e1 Je cn r diopa tie, i 11izici nel o dal la fi1b rillazfo11e auricolar e, dove i con·cetti i)rev.aile11ti faceva110 risa.lir e la p atogenesi a un d eliri o di .stimoli , a Cl1i l 'orecchietta ~i trov a in })reda; deli·1"io C't1e doveva esser e modificato rta 1 C'l1 i11 il10. Cotn nnicò dl1e ca~i con ris11ltato fa YO 1·e,·o I e (1). \ rrnnfl llna n11ova serie cli rice1·che ~11ll'nni111aJe e st1 ll 'l1 on10 : . perimental i e clinicl1 e. S11ll'animale, su l cnore isolato di r a11a, spe rim entò Sante on (2); s ulla cavi a Schott (3 \ · s11l conig li o H offm a.11n (1·) : sul cane P ezzi e Cler r (5), 1 ' ' ir1tc 1 ·l)erg (6) : ~11ll' u on10, Bergn1nn11 (7), Pong ( ), ''' i11terberg- (6). Ria"' timo i 1 i ... t1ltati rlei cliversi ft\1to1·i./ l .'azio11e <l el chin.i no è cl11plice: g,enerale, s11l . .,i,te111n i1e r,·o~o centrale: locn1e, 11ll a m11 sr11lat11 ra ca rclinra. Tn li eff1'> tti, i11 certo cp1nl moclo nntagon i... tici, i sus eguonÒ fra loro: 1)eciaJn1e11te e ~i uc;a la vin enòo,·enosn, si puù cl t rmi11a1 e faciln1ente 1·l1e l'a1i one !.! 11e1·n le

-

1

1


SEZlO:NE PRATlCA

331

fa più piccola solo in stadii avanzati di a vv eza ; bisogna i11.si.stere lJer parecchi giorni nella lena.mento, ·p oi assume la forma di estrasistoli ohin:ifllizzazi o11e p er os, e sopratutto s forzar.si d1 destre o sintstre, a dimostrare una lesione eliminare la caU&a ·d.e.l l'affez.ione. Ricordo una tossica profonda dei fasci ventricolari di T amia paziente, torn1entata oCla ac:ce~1si di tachi\Vara (Boden) .(9). La S si app r ofondisce notecar1dia pairos1sis1tica ventritcOllaTe, T.ipeit entiisi pavolmente (Hecht e Jlat.kof) (11). La T diviei1e, recchie v<>lte nella g·iorn ata, tron,cati e ~sp-ei.si per dosi piccole e inizia1rr1ente, più picco-la , dal chini11 0, .sa1lvo riprendere quando qu·esto poi a rnano a ma11.o va i ng1·an.dendo fino ·a d asft1 sos.p eso . Gli accessi scompa,rvero so1o a l ter~u111e re propo1·zi on.i inaggio-ri a n·cl1e ·della R. . rr1 ine de.Jla cura di u11' affezione intestinale . ' che Riass,1mencl.o, l'azione depressiva sul .sistema l l.e r1ap1pr ese11tava il m 10111ento e·t i o1 l o1g ico. specifico rttriov entricdlare si verifica 1da1pp1rima Nell 'es t1·asistolia i l ·Chini.no è otti.rno m ·e zzo sui i111clei del se110, poi s ul fascio di His e· ·ulteira:pe·u tico: p er os 50 ct gr. pro die, aSS!()Ciati 1e· sue diramazioni. a 2 mg·r. di ,stricminn. Qu esto fatto è confo·rn1·e a i nuo.v i 1co•n cetti ch e ravvici11ano la r1Jatoge11esi ù elle estr asistoli a quell1a d ella tachicai·Gli tt i tc1 a1)entici e i risultati sono ·svariati dia l)arossi-stica (Kat1fmann e .Roth·b erg"er) (15). e talo1 a 11un no dato luogo a polemiche vivaAl . chinino ced ono più le estras:ùstoili v~nt.ri· cola­ cis$i1ne fra i varii sperimentatoTi. Chi 'l)re.feriri. Le a ltre risenton·o più e ffetto dalla st.ricniit1a sce la <'hi11irlina, meno tossica : Frey (12), 'Viso dajl la diog.i tale a l)i·ccole d osi (lO .ctgr. o m:e110 ser (t :l), I~l P \\itz (14), Schott (3) ; chi 1sconsiglia di fog~ia di digi'tale al giorno (\'\Ten ck ebach ) . la via endove11osa: Pezzi e CJer.c (5), p er chè peN el blocco cardiaco g li effetti de lJa cura chir i r 011'0-- u. IH'11c.:.l1c la :::;.cuola di \'~ en.c kebach , con n inica di p e11·jo110 d a ll a in1flu en za ch e anco.ra <'el1ti11aia di esperie11ze, eisclu da la p o·ssibili tà p11ò a vere su.Ila · funzi o.n e Qa1·dia;ca la st imolade~li i11 c irlenii lamentati. zi 011e de'll'acceler.ant e: Se questa si dim01s1tr:1 I . .e cl1~~i sono, per il cl1inino, d a i 75 ctg·rt a i a11cora efficac·e 11.elia prova del la voro c ome 2 gr. 1'1 azionati nella ·g io·r n ata per os.; dai 25 in du.e casi d~ cl i$Sociazio·n e atriovent1·icolare ai 30 rentg l'. pe.r via e11dovenosa. P e·r la ohi11ie iin uno di b1occo se110-auricolare riportati da dina, d n. 60 ctgr. a 1 grammo pro die p er os. ' '' i11terb.erg (loc. cit. ) e in un caso cli mia perB ~ rg-n1an11 r onsiglia do8i maggiori fì.110 a. 3 g r. sona le esperienza, che i·l ooini110 ha ottimo efcli 1·hir1i11 0 ~Tiornal1Pri per bocca, .a C1Ura profetto: fa scomparire, })er qualch e tempo la d islungata , ne 1Ja fibrillazione a u .r icolare. sociazio11e, ch e in seg·uito viene m olto mig·lioWcn1ckelJach lo a.ssocia v olontieri a lla d igirata. N·ei ca·si iin ~ui la stim•ol azion e ·h a effetto tale e alla stricnina (1) o lv. foglie digitale cendi agg·~avare il blocco, - no11 h a effetto a1lc11no tig-1·. 10; chirnino m11riattco ctgr. 75; stricnin a (Semerai11 (16). mg1-. 1, divit:i-i in tre carte, nel~a giornata ). Ed o.ra paissiamo all 'argomento più dibattuto " Il nhiJ1i110 è stftto fino aid ora sperimentato e pilì controverso: la cura chinini ca d·el1a fìnelle forme ,d i nritmia e di tach1oa!'ldia. Nelrra brilla.7.i one au1··i colare. tac11icnrdict essen=iaLe (tacl1icardi a ·d el 1seno ) We< n ckebia ch la propose pe·i · il .p rimo, partengli effetti ~ono 11ievi e 1pochi; 1111 l eggero raldo 1d:al concetto di t111 azi·one di1ret.t a sul fattore lentament o; forse p erchè tali tachioaiudie ·s ono patogen.etico, .Gi oè stil-l'enorme aumento cli stisir1tomatiche di fenomeni tossici , o tub·e1·col ~ri, molazioni .n el sistema s p ecifico au:ri1cO'l are. o nervosi, Sl1i quali il ehinino n on ha a·lct11na Sulla fibrillazione s11erimentale i·l cl1in1ino ha infl11enza. davver,o 11n effetto gTàndissim o. In un ct1ore I.a tacliirarrlia a1tricolare vie11e leggermente avv.e leinato col chinino., i comt1ni m·ezzi sperimigliorata; iJ ritmo ·delll'orecchietta r:al•lenta di mentali (faradiz2azio.ne, sali di })ario , ecc.) non poco; però, nei casi di vib.raz.i-One .auri c~Lare, il sono capaci che difficilmente ·di provoic are la rallentamento ~1on compensa l'aumein to idi trafìbri1Lazio11e : Hoffm·ann (4) , H echt e Rothbersmissione deg li s tiro.oli, p er il qu.ale q t1e·&ti ve11ge1r (7). Nel cane, un accesso di fibrillazione gono tl1tti trasim essi, a vendosi in realtà 11n al1})irovo:c,ato 1da avvelenan1ento c101n barite tpuò esmento 1della frequeniza ventri.colare, c i oè lt111a sere tron cato dal c hi'nino ·p er via ·e.n do, eno.s a : ta.chisi1stolia1 di origine auri:colare. In tali casi W.interberg (6) . Un cane a vvelenato ·Con la baè più conSigliabil1e 1'as's o ciazione dig·ita le-chirite .fin o a far ins(}lrgere ['attività automatica nino ('''interber~:). ~ ventriicolare, mentre lasci1at-0 a. ,sè' muore, vieNella tachicardia ventricolare (Jlarossistica) ne salvato da;l chi.nin o. c ,osì pu·r e negli avvelei ·effetto è pron t o e comp1eto, &e:coodo l'affer namenti da digitale. m.~ zion e con1C1)~de d egl i autori. Un'inieziane inA tali r is ulta ti Sl)P. rin~ enta ' i co1·ri~ 1)ondon o travenosa. di 50 ctgr. dii chinino sp ezz~ la vioca·si brillanti di gu.a.i·igioni di fibrilluzicxni au~ lenza clP-ll'accee.=-o. P~rò n on bi~ogna, i11 .qu-est i r icola1ri id i a ntiça 1data e pe.r1nanenti: dt1e casi ca.s~ accontentarsi d i tale intervenito di l1rge111

1

1

1

1

1

1

2

\


332

( ..\~:'\o XX\ III,

J L POLICLINICO

riporta.ti da. \\·e11ckebacl1, u11 0 (ltL ·c11utt (lo t: . cit. ) altri da Clerc e Pezzi (loc. c: it. ), da Ucrg111an11 e scuola, entusiasti ·della t.:ll l' <t cl1 i11 i11i ca. Pe1 ò ltlteriori ricerche su la1 ga scala se111br"ia 11 0 attenuare la .p ortata di~questi irisultati. \'"inte 1b erg ffil 100 casi segn·ala solo in 10 buo11i risultati (6); Wi.sser, su 11 casi, 4 guarigto11i con chi11i tiina. Ftay 8 · casi su 4.-0. Klewitz 1 1

su l :J.

fibril1lazione tossi ca spcrin1 e111nlc vien e nlodificata dal chinino: cosi, i)er esem1)io, i1ei ca:;;.i })rovocati ,d a l1so incon ulto l(li cl,igitn-le i1ella, vibrazione auricola1·e. 111 ogni c8lSo, il m eccanism10 cli gt1ari·gio'I1e .i compie a gradi: .p aJssa attraverso sta dii di tacl1isistolia, di vibrazione auricolare, fi11 0 al ricomparire del ritmo 2101male (Schott, loc. cit. ). L.a lis co1~ctanza di i-isultati è determi11rtt.a dc.lll-ti })Ut-0genesi dive-rsa dei diver·s i casi di fil> rill nzione auricolat·e. IJ. chinino l1n effe~to i11 truci , o.s.i ·dove .essa è sosten11ta d ,n tnon1enti to. ici , ft1r1zionali, o da dilataziu11 e dell 'n recvl1iettti (v\·is ·er), lJerc.h è in qnes•ti cnsi il farn1<1 co a.gi oe 01lt.re che .sull 'eccitahilitc.'l delle fìl>'I'e 111usco1lari, anche direttamente . ul processo 111orboso. È com pletam e11te i11st1 ffir ien1 e, dov e· l' in atto una profon·da mo clifi cn~ i one nella ~t.t uttura e nella funzio11alità del ~ i ... tem.u specifico cardiaco. In r onclusione: il cl1i11ino è mezzo t e. apeutico clcg110 di esser tenuto in considerazione a11r he rlfl l medioo pratiço, nei così dettri crusi di i11ererc i tabilità e di ipereocitazion ~ delln mu1ScoJ1ntnrn cardiaca. Usato a t empo e i11odo, p11 ò clia r e cffel ti brillanti, p~onti, dt1r~1 t11ri. Associ o t.o n 1digitale, nel dimint1irn.e gli va11 taggi dov11ti all'azione specifica eccitainte e taloi-a il'rit.ant e la cellt1la d1el si.s terna . p ec ifi co, i1 e n.u n1en tn. la tollerabi lirtà andhe i11 qn ei ca ~i cl n\ e la digitale Sltoie dare effetti fa,·orevoli, · J)C r fa,tti idiosin,crasici. (:erto, come tutte le cure rnoder11e, 11011 è comrpletnmente studiata in tutti g li nspetti, i11 tt1tte le modalità. ~I eriterebb e di e ~er coltivntn nn cl1 e in Italia, _dove per 1p·rima ln ~c11ola cl inica di R oma la portò alla t.111ce della cienza. Ri cord io.mo che, quando V\7enckeba.ch dalla. <'n t tccl ra consigli3' l'ini-ezione intrave11osa di 1 /2 grammo di chinino negli acre si di angina di petto, i1on fa che ripetere qt1a11to già anui nn11 i fn i I nostro Belletti ht1 insegi1a to. U11a

LETTERATURA. 1. \\ r'\CKERACH. Dir 1tnregeln1ii s.c;i y r. H<'r:ltififJl\t' if. I .. ipc;ia, 1914. ~- ~\ "TESSON . • r ch . f. exp. P atl1. u. Phnr111., vol. 3'2. d ~., :l ~r11orr De11tc;ch. r ch . f . klin . i\f e . , , ,.,. , 1:Ji 1 3. pag. 21>8.

1 0

.}, HOFFì\1:\NN

F.

n.

Zei l~cl1rift fur Biologie

vol. 68-71. 6. \\"I NTERBERG. :\tti tlell' 6° Co11g·resso tlelle Scie1ize i1atnrali è i11edi t he. na{l-.Na11l1ein1, settembre 1920; ria ss. (:l1ore e va i, 1920. n. 10. 7. BERG.i\IANN. l\ili.111ch. 111ecl. \\'oc~l.. 1919, 11. :!b. 8. PONG;:; . .t\.tti dell'86° Co11gre , s-0 tielle cie11ze i1atttrali e medicl1c. 9. BODF.N. Ide1n. 10. HERING. Die Selt'1t1ille·n lod t . Be.1 li110 , 1 ~ 1 7. 11. HECHT e MATKO\iV. \\'. kl. \\:., 1917 /6. 12. FREY. B·erl. kl. Woch., 1918, 181 19, 36. 13. vVISSER. I. D. Colonia, 1020. 14. KLEWITZ. Deutscl1. med. Woch. 19203 1. 15. KAlTFivIANN e ROTIIBERGEH. ZeitE chr. f. d. g'eS. exp. i\1ed., 1917, pag. 31-9. 16. SEl\1ERAU. Det1tscl1 . ..\rçl1. f. kJjn. ~led., 1916. vol. 120 pag. 291. 17. HECHT e ROTHì' EHGER. Zeit. chrift f. d. ges. exp. :Ylecl., 191 , pn g·. 13. 1

,

SUNTI E RASSEGNE. MEDICINA. Su alcune gastropatie neurogenetiehe. H. Munchener 11Lcd. Woc/ie1isch rif t, Z3 aprile 1900) .

(DoRFLER

La

rivi~ ta

è se ritta per i n1'edici pra.ti ci. L ' ....\.. trascura le osse1--vazi.0·11i fì11i sullo stato e· natura delle secrezioni e t1011 si dilunga nella riC'e rca d·ella gen esi. Accog·lie se11za discussio11e la teotia di Eppi11 ger e considPra quasi tt1tte le ga$tropatie ·di ol'gi11e nervosa legate ad alLe razio11i della fun zio11 e vagale. Si adclent t a i11vece i11 lllla descl'lzione abbH stamza minuta ·delle si11dromi cliniche, soff ertn a11Llo j i. 6pe ci8 lm e11te s u c1u ei particolari obbie l ti vi ed anamnestici i quali mu.ggiorme11te valgono a facili tar.e la diagnosi difierenziale , qnan,d o il in.edico 110 11 c.ii s po11e cli n1ezzi cl'indacrini fi11i e ·si trattie11e ancl1e con abbttstanz._t e> ' ct1ra st1i mezzi di tera1)ia. Paranoici rr:ali11cu11i i, istericl1e e nev1n., te11ici, tabetici e paralitici ricorrono spesso al mediro a ccusando gastralo-ie ert1ttazioni vomito. La diagnosi differe11~i;le è spoo.so bant.1 le, ma tal\'olta è cliffic.ile, e più cli t1n clinico, a11che illustre, i icor~n <l'aver fH.ito dia.gnÙ\':)i diga tro1)atia i1ervosa 11! casi in cui 1 at1topsia dimostrò 11lcere e cancri. e d aver 111esso n dieta lattea individt1i cl1e meO'lio avrebbero fatto a mangiar fagioli e patate. 0 L'nn nmne i e l'esa 1n p obbiettivo indirizzera1111o il medico s11lla· vin cli l1na dingnosi e~at.ta. I m a lin conici i lame11tano cli e n ~azioni ''nghe ai1ormali nelle regioni gastrica. car.dia. a ed esofagea. Hanno ert1ttai.io11i freque11t1, 1111gua patinosa ed arida., ~ete, dispepoia, ":omit~: lll'C""enia110 tntta una sinclrome la quale fac1J1

1


s~:zlONE

inente spinge a fal' 1diagn osi di gastro1:>atia da alterazione organica in sito, ·quando non si pone attenzione 1al1o sguard·o ansi-oso, a[la facies angosciata e all'aspetto depresso c.Jell'ammalato e quando si tTascura di raccogliere una. anamn.esi accurata la quale, in questi casi • parlerà sempre di notti insonni, di gioT11 a te pa.ssate piangendo, ecc. • ·I con·ati d.i vomito ed il vomito., ·Clhe speSiso a·cco1npagnano l'emicrania, to.rmentano gli .a·m maJa ti che ne sono soggetti in modo tale che essi li co11siclerano come ~·e f :Jssero la ma·l attia essenziale e ·di essi si l a gnano quando si presentano al medioo. Anche in questi casi una bt1ona anamnesi sa rà di grande ail1to. J)a essa si apprenderà che il vomito si presenta periodicamente, che se·gue a forti attacchi di cefalea che non è im rapp orto colla qualità dei cibi ingeriti, nè co11l 'ora dei past i. L 'esvonente più comune di una gastro pul ilt di origine isterica ~ uato dal vomito. St1 tali casi gli ammalati ( sp1e~so di ~e.sso femminile) hanno aspetto fi orente e si lagna110 (Li attacchi di vo·n1ito p.re.ceiduti da. eruttazio•ni, di crampi allo stoma,ao, di dolori a l sacro, idi cefa lee. L 'esan1e ohi ett i vo 111egc..ttivo, riguardo allo ~iomac o dirnost1 a in vece :-.pes5u una forte pul2azion e • epiga ~ t1 ica, fatto su GUi deve· ferrmarsi l'attenzione d el medico, et:>sendo noto che le gastropatie c;o11 base <:1natomica in sito, influiscono s u l111a accelerata attività .cardiaca s oltanto negli s tadi d'inanizione estrema. I dati anamn1estici varranno ançhe qui a raffermare la diagnosi : gli 1s forzi di vomito iste·r ici son.o ostinati, s'indziano improvvisamente quale primo sintomo in i1n.divtdui c.h·e fino a111or~ erano stati del tutto in·de.nni d3i gastI'lopatie. La 1diagnooi differenziat1e è quindi bana1e: le forme a cute di catarro gastrico 1possono 1dare v.omito quale primo sintomo, ma questo scom.pa:rie d-0po p·o ch.i giorni di diet.a adeguata; le forme croniche di catarro gastrico 1danno vomito ostinato, ma si osservano soltanto nei beoni; l e ulcere danno vomito appena dopo anni dii. distruirbata funzione gastri~a. L'autore consiglia una cura .suggestiva da pro ticarsi possibilmen.t e in 1ma .crusa di salute : p.ersu a.id ere gJi ammalati che il loro stato di salute è ottimo, .sott.011)orli ,a cure idr ote~ap·ich e, abituarli a dieta comune. Lo stesiso trattamenk> è utile a.JliChe n ei ca.si di cardia!lgia iSJterica. I gastropati ci ·di origine n°e vrasteni ca sono coo.siderati dall'autore (che ·a'.Ccetta completamente le opinioni di Herz ~d E·p pinfg er) quali va,.gotonici, presantan.o quindi ipersensibilità ris·petto la pilocarpina e l'atooip ina, ipersec:r.ezione gastrica con o senza iperacidità, movi1

1

1

PRATICA

333

menti peristaltici tun1u·J!tuosi che s.p esso deg·enel'.ain-0 in antiperista1si e conseguente , omito, contrazione .spa;smodioa d el cardi.as e ·del piloro, ga.\ tralgie. . Anche in qu,este gastr1opatie da ipereccitabilità vaga'le !'-a n a mnesi è l'au silio più prezioso per fare una buona diagnosi. Gli ammalati raccontano .di sopportare meglio i cibi p·iù pesanti .(fagioli, p,atate~ e .ac,cu~· ano .sempre dist11'r·b.i c-~nche in a ltt"e parti d.el corpo. All'esam·e ob·i ettivo g·enerale il medi·co i1·ota po1so celere, tremo!l'i 11-ni Mle mani ne1ia po~ izione di ,chi giura. La regione gastrica è legg·ermente 1d1olente a ll a pressione, ma il dolore non è l ocalizzato nettamente. La ·d iagnosi i1on offre d.iffico1tà, ma l 'A. consiglia di r a ffermar1a, qlfalora il medico i1e a bbia la possibilità, coll esame radiologico. Le cu-re sintomatiche no11 ser vono - bis1ogna i·imt1ov·ere le catuse: il srur1nenag e, le· emozioni, eco., che eccitando il sistema ne~rvoso 0ent1·a1 e influi sco11-0 sfavio revolm.Mte sul'la gaist:r.opat i <t : biso·g na quin·d i ·po.r tare l 'ammalato i11 trn <trnbient~ sano, abituarlo a marn giare tutti i t iJ)i, convincer·lo 1che la .sua salute è ·ottima. In. opp osizione a lle gn.stro:0n tie ora ricQ.rdate, l'autol"e accenna nlla tasi gastrica e alla dis 11epsia nervosa fla tl1lenta, a ffezioni che trag_, gono pur é&se origi11e da un?alteraziooe del sistema nervoso centrale, ma assu1no110 u 1n 'inclivi1dualità ben definita. La .stasi g.a strica è causata, secondo l 'autore, da u·na prevalenza del vago che 'Porta a una drminuzi one d el to110 m t1.sco1lare e quindi a rila.ssat8!Zz.a e.d estensibi! ità aut1r1.e:n tata delle fi]J re musc olari gastriche. La. diagn,01s i. dev.e esser acce1·t a ta dal r epe1·to radiologica. L.a i=>tosi ga~trica è ~spesso -causa di g·rave cachessia, che può portate l'ammalato a m.orte. Una ter~ia su·g gestiva con riposo a le,t to e sup er11utrizio•n e ·p uò aver ragione del male. Nei casi ·p iù gTavi bisogìlerà ricorrere .all'i11te rve11to chirurgico. La dispepsia nervosa, o disp e1) si1a i1n testinale flat ulenta, è co ns:iid.erata pure essa dal'l 'auto re come aff'e.zio·n e d·el tubo digerente 1su base vag~ale, sebb·en,e il Cramer, che J,a ·d escrisis e pe.r primo, n·o.n :si associ a tale modo di v1ed ere, ma anzi rifer~s1ca la gene.si della s indrr ume agli a busi di bevan·d e a lcooliche ed eccitanti, agli strapazzi in genere, all'uso di prende:re i pasti in piedi, in fretta, inghi otten.do il cibo senza m asticarlo, fatti Ghe con9orrono alla prodt1zione di fermieintazioni anormali, che causano gli ·sp asmi e le atonie inteistilillruli, base an;itomica della sindrome clinica. 1

1

1

0

1

I


Rig ua r<l o a lla e.l i t i il.Ju zio11 e della ·dispep sia jn tes ti11inle fla tule11ta, i11 i-a 1J1)ot·to a lle div e r~e r i a s i ~oci flli , alle professioni , a i ~.essi, il magg ior con t1nge•n te è <l a to <Lnfrli intellettuali sovraccarichi di lavoro ~ in i)rimo luogo tlai medic i. (~l i a 1n111alat i n c.c u ~a110 g·a s tralgie tormentose, le c1t1 a li si prese11ta110 ta l,·olta .s otto forma di ~tt La c c l1i di spas mi g astrici do1oTosiissimi all'epig a st1 io e ag li ip ocondri e. ta-lvolta invece 6i esplican.o con s enso di pesantezz.a ·Che s 'irradia p osteri.ormen te alla l"egione scapola.r e, oppure con cloloxi lan·cin anti a lla regi one c.a.r diaca . I dolori n.on clip en clono ·dalla qualità dei cibi i11geriti, se si eccettt1a110 le droghe e le • bevande eccitanti, ch e influiscono sfavorevolm en1 e, ma sono in r apporto co1ll'ora dei ipasti. Le crisi gastralgiche si presentano 3 o 4 ore dopo i pasti, com e i1ei ca:si di ulcera d1 todenale e s~m.i1mente a q11anto si osserva in ques ta affezi on e •s ono freque·nti l e eruttazi.oni e raro il v.omito, i cl olo1i cessano d op.o l'ingestione di cibo a111che in ql1antità mini.Inia; s i oss,e rvano inoltre pe<riod i ·di remi-$sione idi m·e si e·d anni. Le funzioni inte s~ inali e la d·efécazion.e sio no dis tl1r ba ti. Gli ammalati aicCUìS ano tenesm o : 3 o 1. sca1·icl1e gio·r naliere, talvolta diarroiche , ·m a sp e~. o fo1mat e, a n che a .01p o l'ingestion e di cibi indige,sti. · All'esam e obiettivo .si nota: eccitabilità, te11d enza a s t1dorazio11i profuse, fenomeni vasom otorì. I~ 'isp ezione della regione gastrica non dà r epeflto p a to•Logico - non punti dolenti a lln • pressione. La rperct1$1Si one din1ostra i.1na dislocaz ione ·del dia fra mma cl1e l'aggitl'nge a destra la V costa. Il timpanismo cali.co, copre quasi del tutto l 'area ep a tica. Suono timpanico nella regio·n e gastrica e n e•l la regione del colon trasverso e ~ cen·dente in contra sto ~ol s11ono ottuso in co.rrispo11den za d el colon discen.dente e del sigma. Curri: riposo a ssoll1to, somminiistrazi"One di p illcile di ictioli·na e regolina. L'A. ricorda infine la gastrorrea periodica e le crisi gastncl1e ù e1 ta bici. L a. ga trorrea. periodica a tta.c ca esclusiva- - m en te ~oggetti i1europatici. Dopo u111 ·p er.i odu prodro111atico in cui gl'infermi si lagn•ano di cefalea, m a lesser e, s 1)os satezza, l'attacco s'inizia ~e mpre alla n1attina co11 dispepsia , sete, cefalea acuta, a cui seguon o èt oloTi spasmodici e ' omit o n.bl)o11d a nte, copi o .. o ncirl o, ch e ~i prot1·ue per 3-~ aior11i : l'a ttacco clt1ra compJ ess i,·a n1ent e d arrli ai 15 gior ni. Curo : n1orfi11a.. I })azienti rl ep eriscon o. ma s i 1 i m ett o no })Oi rn1)i ia m ente . 1

1

1

[ANNO XX\"Ill, FASC. 10]

1 L POLICLINICO

La crisi riçoTda le crisi gastriche dei tabetici. La diagnosi cliffere11ziale si basa sulla ma11canza degli altri sintorr1i })ropri di questa malatti a . Le e.r isi gastriche dei tabici s'iniziano senza p rodromi , con do,l ot i sp a stici a,cuti al ven•tre e a lla 1sichiena a c.ui segue vomito abbondantissimo. Gli ammalati vomitano cibi, mu,co, bile, contenuto cluo,denale. I l vomito si ripete nei giorni segu enti - i pazienti sono .esausti, tormentati da sete. ardente, hanno stips.i ostinata, la Tegio11e epigastri c:a appare infossata, il polso è p ic~où-0 e molle. La no.tJte itl vomito cessa. L'attacc-0 .dnTa 2, 3, 8 giorni e cessa improvvisam·einte. L' infe1mo ha ·farne, m angia e soppoTta bene qualun·que cibo. L e p upille rigide che i pazienti presentan-0, bastano da sole a in·d irizzare a una diag-nosi esatta. Cura: morfina a dosi alte . Barz. I

CHIRURGIA. Diverticoli del tenue diversi dal diverticolo di ltfeckel.

(I . T . CASE. Journ. of the A. ~!. A., Z7 novembre 192()). L·a ·d1agmiosi radiiol-0,g icu. dei ·dliverticoli del duoùeno :1:i.monta al 1912; ù.'A. fu tra i primi ad oocupars.en-e, e iper .p .riirnt0 riconobbe 1.adiologicamente divert'ioo1i .diel digiuno e dell ileo. Non sem1pre tai1i dive.rtliicol.i d ecor.rono se1ua · ·SintO!ll1i clinici. Diverticoli del.. duoderno. - ,S i 1acoo·m pagn.ano .spoos·o ,a di verticoli id i -niltre p •o,rzio1n i d.el tubo <l igetente 1e ·d·eilla ve::.1cioa urinaci·& Sii 1ti.scontram-0 n ell 1-3 p . 100 deg·li individui, ~econdo le varie statisffiche, nec1roscoipi.che e '.I'adioscop:Uohe. Rapprese11ta110 circa 1'11 ;p. 100 d-ei divertico!Li ·dii tutto jl carnale d.i g erente. La loro g r JtDJtl ezz.a v a ria da un l)isell o a un uov-0 di gallina. S ono un po' più frequ enti ìilella seconda p-01. zione, oom.p rend.endovi ae d'ilataziooi d~ll'an1p o lla d i Vater. La f.reqt1 <mza n-0n è maggi-0re rtei .m aschi che nelle femmine; l età intVece cinfln1isoe, 1perchè La m as sima parte d-ei dive,rticO'li si n"iisoontra dopo i 50 .an.ni. Possono contenere cail coli h1•liari, m.a il con f.enuto .n ormale è i l chlim o. D opo un pasto d: bario, questo si può vede re ne l diverticolo per p a recchie ore, -e t.alv-Ollta per parecchi gi~rni. m entre il temspo normnJe di 51·u ota mento del du odeno è da 1 a. 5 ore. La iparet.e dei grf),qi divei1ti<-oli, a~'nortati r h irt1r!!icamr nte. fll tro\ nfa empre priva di 1

1

1

1

1


.....

~~~~~~~~~~~------------------------------------------

---

[4\NNO XX\' 111, FASC. 10]

p er quasi tutta Lu. I oro estei11iSio11e L '01ificio ·di ·cvmunicazio11e co1l duodten.o pU(• esser gran•d e o piccoli{), rotondo, a fessuta, o ir11egula11'e. Se è m·olt.o gral'lde, è cliffi cile cih e il pasto opaco \'i soggior1ù 1abba.strunza a '.ll1ngo • d a render vi.sib i1e i.i ·divie,rt'iico.Jo. 1,alor.a i-1 coiledio·co .e il •d.otto pa11ci-eali co si vuotano nel .d.iverticoLo, .e fu qu n l ch.e vo~ta , ·eduto il pasto op a co p asis are nei diotti ep·ati,ci, fino a]l,a 1cistif el1lea, dJo·ve fu1"io11.o c.or ì n11e1s1si i11 e\< d _rn z j, c:t:l co·l i p rim a ri~n v±sitb ili r·acli1 osc.01 ~ )i ca1nent e. · I divertico1i del d u ude110 possioino contr arr e .all'i11torno 1nolte ad·e1re1n ze. In un caso id i A· he 11lunid s i trovò, all'orpeirazior1e, u11 ispessimento deJia pair.ete du-Od·e111aJ.e conti1g u1a .aJ diYe1 tiralo, 1nentre faceva corip·o col sacco una n1as.~a tli tesst1to panc1 eatico necrotico; ciò si s11nega co·n 1.a d.iffuisio·n e c1eAla cli·\'ert.icoJit e al•J1a soc;tanza rpU11creiati1oa conti1gua. 'Vi ' hi ~· riipo1rtn. due 1crusi ·di div·erti cali st.rett ~t n1.e·11te cor1ti1 g ui .aJ oo1eid.o·co, 00111 segni di st·a si in quecito d·otto .sein z.a ostr'l1z,iorn.e irntrr in seoa. del su·o lume. Rosenth:al e ·Bauer ric or ùa110 <'a.e.ti di d1vcrli·co1lite ch e si aocompa.g na·\ 'H a tum1eif azio 11.e deill ampollla di Vat8'r C·h·e e1·a. cautsa ·dJeùla1 1dj•1at>azione idie i d·otti biLiiare e - })n.n·creati co, Akerlt1nd pens a che qt1amdo il cl iverticolCI, c.:l1e i11 g enerale ·si presume di origin.e eol!llgernita diretta o irnd11re·t1ta, ha 1,a,g giu11 to una r.eirta dimen sion e, può accader1e ir1 esso i ite11zion·e del co111tetnuto d L!oidenal e, do11de t1na diverticolite ca t ftl'raJe ,d'inten sità variabile, con aJt 2rn1ati, e d·i tum elfazilo111e e ,d et.u ·m ef az:io11e i11to1·110 .al.l '1a mrpo1Lla l(.li V.a ter . Ta lo1r:a c.1 uesta su 1bi~ce u11a dil.atazio·n e ,s,ec•o.ndarr·i·a, con insud'.ficienz.a de~lo s.finte.re di Oddi,- onde poissorno pene1tra.tvi 1r1ute ri1wl i inrfetti, e srpin.gelI"S'i tf.orrs ru11 rl1e n·ei dotti biliare e pancreatico, fino a produrre ailte1 az.iOIDi i•nifiammatorie i1 el pn n i11 uscuJtare

1

1

1

1

1

1

1

cr.eas. In un cais o di B aueir un diivierticolo gira11de

come un uov·o di g.alil.i·n.a, produ ceva ·s ten,01si del 1diuc1derno, con dila tazi.one d·el tratto a mornte e de11o 1stom1aco: ipe.r parecchi m esi il paz.iente soffri di vomito 1d1u,e rO tre O·r e CL0 po i 1

~

1

1

pasti. L'A. d·iic·e che in ogni e.a.so (li divertioalo dl110c1enaJle 1control1ato r1aJd.io.J.ogi cam.e nte, bi~ o.gna por.si il probil.ema ·deill '·t nterviemto: .egli i.o..riti.e ne di facj!lie 1soauziorn·e, p.eJ'lchè nel1a :magigi.or parte d·i ,d•etti 1oa.si 1si p·o'SSOT\O mettere. in ·evidenza spjecial~ co·ndizicmi 1d1el pancrea1s ·e del tr.atto bili.are ·ch e rendon.o p·oo·sibil.e l'i's'Pezio11 e del duodeno. Gravi difficoltà 1pi0tsoo111..o preoontarsi se il ,sacco è retrod·u.o d1ooaile o retro11:>ancr.eatico: itn quast'ultim.o caso è necessari.a la mob.i1i zzaizi. one ,a,e11 d ·u ode:no. 0

1

335

SbZlONE PRATI CA

La d'iaignosi è i1111p otS8iìbile. ~.~112a i r aggi. I pazienti, oh.e ,gene1raJm ente riferiscono i 1Sinton1i ad qua.drGVnte surp1eriore ielietStro deJ.l '-a dcl on11e, solilo ·creidut i affett,i ·da ulce:na dl10 d en.ale, pia.ncreatile crond1c•a , o n1a,la.ttie d·e l•l a cistitf:erl1

1

1

0

lea. L 'A. fin dal 1910 procede ~o n la s1eg ue11te tec11ica ra.d iologica. 11 pazi e·nte, in piéd'i avanti 10 sch e.rm 0, 1deiglu·ti.s.c e un te•rz,o idi bi0ochi•e11;e idi .aioqua ne11a quale fu s .te1m1p erato t1n c·ucchiruo co~mo :di :so1fato rd i' b1ario.. La r·eg:Lone p)ILorr ic.a v1e111:e intainito &p11at.a 1attentam1ente, p·er osse·rv.a.Pe i[ c·on1po·1tam·ento ,d e.Ila p.rima ipo1rzione di p asto opaco ch e l aggit1n,ge il cluodeno e vi entr.a di ·00,Lpo Tend.enidol o p~ù o memo ibe11e visibhle. Si fa segu)re àl comun e pasto di bario : dorpo bire,, ·,e 01c-.s erv.azione in .p i ed~ si pone il pa zien te 1su1l fluo roscopiio or1zz1ontal~ e si f.a g·.acer e qu al~lie te1npo s u1l :fiarn co ·destro -0.rud·e . la grravità cont1i·hui·sca 1ad 1'iem;pi mernrto .deille 11tcchie o sacct1lazioni n.e~1a z·o·n·a ip1i.1oa."ri:ca. Q uin. di, ment)}e ~I l) a.ziientre iSi gia~a, l'·oisserv,atore, .~t ando wlJe:t 1sua .s·t nistra, es·e rci ta una for te l)t'e11S•i·one ·con la 1~ 11 a m,aJn 0 sinistria i11 eurr.is p 0'11·de 11Z a ·cl ell' t1ni on e du od en o-digiuna le, 1.srpingerudo co11.tem,p 0.r a11leia.irn elnt1e vie.rs10 1 )ifl pilLro il co•n.te'Tlut ~ rlell10 stomaco. Alil oir.a s'ing·iiun,ge al p·az·ie11t e di insiptr.aJre ·e1 trattenere iJ l'espiro, ·e d~ ~ir[Lrs,i rapidiam·e11tie s11 l dorso, mentre .i l id uo1d e'110 si tde11e 1&emul'e c.o m:u reisso oo n t,ro 1a ·e . . }e 1111.a '·e rt.eb r a:1e C·o n Ira ma1D.10 , o . se si rp(r ecfer1s·ce, 00·11 un CtLcchi.aio di J.e.s·no. Questa tecni·ca è .aS'sol'utamente 11.!ece.ss.ari.a, seco,nrdo l'A. ·p er sicoip1riir:e i cliverti1c-0li de11a terza •porz•i on1e ·d el .au.od eno; c-0in 1a r•a1di·o1g11aJìa f a.cilm·en t e slfu1g giorno. qu,e1s,ti 1d~'" e1r·ti1C101~ :p ei·chè voog·u110 g·e:11.eralm·e11te · n , a 1~·co:sti d.a ],l '·ormibr1a 1g1a1

1

1

1

0

1

1

1

1

-

.&;

1

st.11icu. T no:vato ·un cli v~11 ·ticolo bi1Sogna notare,: a) 1a esatta localizzazione; ..b) la giramdezZta e la f.ol!'n1a gerLetr.aùe; e) Je dimensioni 1d e11 o rifici.o, e se ~.;:;oo è iiJbero; cl ) Ja rn10bi1ità sotto la sipdntta d €tl dito esa.mimato.re; e) il g·r.a,do ·di ritenz:iooe; f ) la reliazi.one de.ll'omb1ia con un eventuale ;:p unto dole1n te aID:a •pres~ione; g) il calib1 o del cluocl·erno in 1p ro·ssimita ·d el 1div1ertico.10 e 1a dis tanz.a; Ji) hl t~po tli ,·t1otarn e11to dello sto1

1

1

1ri1aoo.

P e.rr d 1divertioo1li ·dellla p1rirn a p.o r zi 011e bts.ogn,a dindag.are ai 1iaggi 1se iesi.ste 1an cihe lln'uùcera duode[lale, i11 f-0.n d10 ·al 1di·v·eirtioolo od ·OQ)}JOtst.a a,d esso. I diveriti e01li del lato ester,110 cleHa !Jt'i·ma rp o.rziD11e e que1lJ.i del~1a pa1·te _.più alta d-ell·a s·ec.on1da po!·zione is ono peir ~-0 più • da trazione, in ra1).porto con malattie deilila eistJfe1lle \. In qu esti di·v erticol1i l1a ritenzione è di br.eve du.vata, ma il temp·::l di _v t1otament-0 dP Ilo stooiiaco è ~)·rol'!.1ng· a to. 111 q11 ell i ded1a se1

1

1


; 3G

IL POLICLINICO

co da l'O; zione la peJ. &istariza 1ded. bario i)er oltre ventiquati1 o ore è frequente, e non di rado coesiste pancreatite . In q11e1Ji della terza 'POl'Z]one v'è ritenzioine ~ol t811to L 5e l'ormzio è pi ccolio. J)ii so li to m rrnca 1a sensibilità a!l.J a 11J.' eS1Siorne s 111l dive1•tic0Jo .p i '3 n o cl i batr io : v 'eITTa in q11alche caso, con riten,zion·e nel ctiiv1erti oolo, c·h e presentava clinicai1nente distenz1one, s~so di p et:>o, dolore .ad·dominale .eta una a tre file dopo i 1Ja1sti, pe.risis t ente p er una. o d ue ore, rj gu:ngi ti 1acid·i , 1e taloir.a nausea e vomito. Pel' l'·E:Nentt1aJe irtterv.ento illl11p o11ia determinare se i l diverti colo si l ro\ra avanti o dietro il i1a11c re as, o ~1J)ll re n e lla s un ~ ostanza . _.\ ci ò serve .~a 11,wdJiQ1g i~at~a. 1ste1r1eosc,op1ioa , r o~c::ervare coa.,e variano le omlbre radioscopicl1e muovendo. acconoiarm.ente ti.1bo e schermo, e la p1aJ.ip.azi one addomvn13Jle •con ila m ano inµ uantata 1sotto ~o sch·ermo: se si ipuò muov er e il diverticolo o se ;n1e ipuò e~rimeire il conte11rt1to. e~·so è ·di s olito inn: nzi a1l p·a n.cr eas, e 11ei ca.si adatti ,Sfi può treseoare o .p iliaare. L'interv ento è in1dic.ato in tutti .i casi n-ei c111.all'i l a di1a g-no1si r a:di ologicà è eviid en te, .salvo cl1e j1l dive1-ticolo n.on Ti.sulliti situato troipip10 p 1ofonda.m ente. Qu•ando il 1000111plesso sintomati co gius tirfic.a urn in1ervento 1suil ·duod eno o l1ella cistifellea è bein1e rice.rcar.e, .se vi è .la pos iliilità, m·ent11al i dir\·erticoli du·odenal i pe.1· t a,ttar1li ontP ortu11.an1en te. Se l intervento non è i11dicato o n o11 riesc e ' e:1 siop.p rim ere il d1~ve1·ti colo, c:on .aidatta igiene d el tubo dige1 ante biso1g n1a !Prevenire le d ·i Y·el' tic.oliti da ritenzione, r o11 .le co11se·c utive duo d eniti, ed .e,'entl11ali or clu.si·oni t:emrporanee delIn p arpil1a di Vatea·. P er i diverti coli multipli 1.1\. consiglia di da1re 11na volta tLa settim1am a tre dosi di t111.a dJram1na di solfato cli bario l1el gi.01110, onide mantene.1·Li pieni di materi·alJ.e ll 1n putre ... ciJl)ile i1•è in1 f·etto. Di1•e rlicoli d el digiuno e dell'ileo. • '0110 p iù I 'n.J'i dei 1 )rececle 11ti e meno r1eric.olosi: mn. \" il nn o ogg etti anch e ~1si a ,p roces si infiamm.atori n.'Clttii , divertiicoliti e peri·diverticoliti. JJ' .t\. . 11or 11rin10 n e Liiagnosticò ai raiggi cinque crl.Si, due <le i qua.li 1con1ferim.ati d·all'int eir,·ento, che 1lf i f 1 e a ltri ca s i 110n fu eseguito. I n 1111 c n ~o di Gn r cli11ie r e .__ an1p ... 011 f11 rono trm·ati t r edici dive rtir o1i in iO cm. d'intestin o, della g1"8.ndezza da n1e7zo centimetr o aid 11n centin1etro e m ezzo. 1 rno cli e~ i s'infiammò, P i1rocl n ~~e una c;;te nnsi de1 1nn1e i!I'ltestin a l e: 1n 1>critonitP locnlizz.ata · produsse aderenze col colon trn..~\'eflSO cl1e ne rima~ ango1izzato . Il di\·ertiroll.) si t.1 ov ò trn~fo1n1ato in '111n C'i. ti i nfe tta -....se nd ~i oc ·lu~ l' omftc . io . 1

1

1

L~A.

ricorda brev.emente diciotto caisi, co111p·reso quello o ra inenzionato, che costituiscono tutta ·La liette.va tur.a su.lJ.',argomento: essi fuirono -tro1Vati alla necropsia., o scoperti accilclentalmente a ll'intervento.• In molti caii i divertico[i erano multipli, fi.1no a superare i 400 ( H a11~~1eirn.ann) : per l.a struttwa e la gxandezza • riicoirdano d a vicin-0 i duoid enali. L 'A. ricorda p oi , 1drei 1suoi cinque, i due ·Ousi Q1Pe.r.a ti. In uno vi era una storia tiipica ili ooJecistojpatJia. Ai :n3Jg.gi 1s~ videro cal.ooli bili a ri , nonchè mo1te sacculazioni del tenue, res e cpiù .eviide•n ti d a:J. ~asto ·di bario. Nell'altro vi ell'a un.a stoo.ia g·astri-ca : aveva .:enso .di peso e 1disten.sione ial·l o stomaco 1subito d1o p·o i pasti, che s i attenuava oo·n le eruttazti..oni; ma11cava dolore, n.ausea., vomito.. Ebbe occasiona'lmente cardial.gie, circa due 0ire dOIPO ìJ pasto; avev1a poi una i001s picu.a fl atulenza intestinale. I r 1ggi ·r ivelarono una s.accu lazi,one •del pi·c.cotLo i·n testi.i1 0, arppare·ntemente a · 110Ca d.iis tanza d al duod-e1110. L 'intes tino a m on te era .d isit eso, e la s ua ombra coincideva b en e con 1a ·sede deii disturbi sog.gettivi.. Il sa,oco si vuotava in 8-10 ore. All'intervento si trQvarO'Do, n ella, p arte !)iù alta d el di1giuno, un.a diecina di diverticoli ·grossi come 11n pisell o, men.o l 'ultimo d•ei diametro di 5 cm. Cis1ifellea, stomaoo, d uod en o, .a1p1parver o normali. Neil e • vi r inanze del g.r osso dive•rticolo l 'i!ntestin.o eTa i nfiamma.to : i.I sacco, privo ·di mu·s col.are. era situato tra le pieghe .de~ mesentere, in stretto r n p r -0·r to <"On ·g.ro1ssi. vasi .gan gt1Lgn i. 1

1

1

CORTA.

1

1

1

1

SIEROLOGIA. Reazione di Bordet-Was!'ermann e sifilide nei tattanti, nelle loro madri e nelle donne incinte. · e BoNNET. Presse 1nédicale, 2ù ottobre 1920, p. 745). ·

( NOBÉCOURT

Gli autori es.po11.g ono anzitutto la tecnica acl otf)erata. I l s angue Yeniva 11)relevato dagli <lcl11fiti diretta.mente dalle vien.e, a digi11no; dai poppanti, per m ezzo di una v entosa modello Gastou, sei ore dopo l'ultima poppata. Ogni giero.-0.iagniosi veniva fatta CQll sistema 1del siero riscaldato (metodo Calmette e i\Iai11ol) e cl~l ~iero n o n ri cruldato (n1,etodo Levaditi Latapie) e con siero di sangue prelevato i I g iorn o prima e coDJServato in ghiacciaia . Riferi scono rpoi i rirSUltati otten11ti sopra ·i47 oaaetti 171 lattanti e 276 donne, corrisponO C" clenti circa al 21 n;) dei lattanti e al 23 % dell e <lonme o pedalizz.ate a l servizi o della Maternità <la1 n1 a 1"Zo 1919 a1 2"iurno 1920 ~ poppantJ e :l

I


(.J\NNO XX\"IIl , FASC. tu]

337

SEZIONE PRATLCA

1185 donne: i barnbini avev.ano qualche giorno di età, qt1 alcl1e settimana o quaù.iche miese, ipochi avevano più di sei mesi, qualcuno sol-0 aveva più di un a.Illl10. L e d()IIlne erano in periodi div·ersi .di giraviJdarnza o ·av·ev.ano ,p,artor i to d·a te1m p·o 1più ·O meno 1UDigo). 1 i iJS1Ultn ti fUJronl{) : 363 negativi, di cui 224 r11e1le {lonn1e, 139 i1ei })ambi1rui, e 84 posi.tivi (18. 79 %), di cui 52 nelle donne (18.84· %), 32 nei lJambini (18.71 %) . .se si arnm·ette, ciò che .appare verooimil.e, da1-0· il numero deil1e '°""·a~serm1ann .111eg,ativ·e, clhe il siero dei mal ati no·n ooami11ati av·eisse d·a to i11 qua.si t11 tti risitl'lta td i1egativi, si ;può di·r e cofl1 approssin1 azi-0ne c11e ·p .e r 801 bambini, si ha il 4 °,, di R. '''· + e per 1185 donné .si ha il 4.38 ~b di R. \\'. +. I sieri esaminati possono ·esse•re classificati in tre catego1~ 0 : siero di ,d.o,IhThe isÒlate, di ban1bi·ni iJsoliati, sieri idi ma•rtne e fi gli esamtn.ati s.i1

1

m ufl ta n e·a m e11 te. I. - Donne isolate. -- R. \\". + 31 volte (14.DO 0la ). R. W. - 177 volte s u 208 e-aro.p ioni rl i si e.ri ~ t.u1di a ti. Tutte le reazioni positiv·e oonoordaw.ano icOIIl i fatti clinici. Sollo in qual·che caso l a vVas1sie~111ann l1n messo ~1ulle tnacoe id.i una silfìli1de ignorata o temuta YoJc nt nri amen1.te 11.asico.sta. I ... ' d o11.11 e co n n. \,~. i1egatiYa p.ossono essere così rnggr111,pate. In nlct111·e non v'era nessun dato clinico r>er pen.sar1e alla .sifilide : in al.tre era ~tata u11a .llues c11rata anteceidien.temente o 111ella l\Ta ti .rni.tà Rteisisa, ·m ia .non esis t eva aJcuna. lesion.e irn atto: altre infine presentavano 1nantf10B.tn.z i.oni che qt1alcl11e v·ocrta 1P101sso,no riilfe-. rirsi alla. sifilide (epilessia, 1s teno1s i mitralj ca) ma non avevano m.ai avuto le·s ioni .specifiche. Fra le d!onne esaminate, 81 erano i11cin te : <li esse, 1soltan to 15, ri!Q1è il 18.5 % preJs,erntar.ono T1. \\i . +. Qu·e sta ·cifra oorrisp·onde a l1a tperr emtu·a1e di R. \V. + .co11statata in tutte l e donne inci·n te o ,che av.ev·anio .gti.à ;partorito, sot_ tc~poste alla reazione (18.84 %). Va no.tata che secondo alc1mi (Bar e Daunay) le R. \ì~.1. sarebbe-ro p.iù freqt11entemente negative n1e·l.Ie donne in.ci1nte ohe in tt1tti gli altri a.d.ult.i. II. - Rarn,1Ji11i is olati. - .S u 103 campioni di siero, •Si ebbero 11. ,r eaz1io:i1i l)01sitive (13.159 %), ~9 reaz.i.oni ne·g.atiive. Quelle posi tive coinfel:"mnr0110 la d1a·g nosi clj.nic1a i1n al~cullli casi, i11 <. Jtri sv el a ro.n o una sifiJli1de du!b1bia o latente. In qu,esti ultimd ra1si, la sp•ecificità fu con . fermata sia d ·all'1evo1L uzione u:lteirtoI'e., s ia d alle rirerche etio.1ogich1e negli aisoondent.i. ~ei casi di R. W. neg ativa, o si trattava di lJa mbi.r1i in 011i 'l'esamie cliBico pejr mette·v a di

vi

0

1

1

1

1

0

1

~

escludere la lues, oppure di soggetti con le6i1oni .scheletriche o dilsturbi dieliLa nutrizione g:en er.ale ·Ohe qualJohe volta p,osoono rifeirirsi alla 1sifililde (iisp1~sim.ento d ellie osisa cranie.IllSii, i1p.o tflcxfiat, eco. ). 1

III. - Madre e 'figli. - Su 68 esami p·r aticati si 1ebb1e: 45 volte R. ,V. n1eg1ativa 1ne:lda tnrud.J'.'e e .nel b·a mib ino (€6.17 %) ; 16 vo1l1fJ.e p101sitiva in 1amb edtu~ (23,52 %) ; 5 vo.1t0 pos itiv.a nelJ,a :so·] a madre (7,36 %) ; 2 volte posdtiva nel 1c.\ o}.o bruinibin·o (2.94 %). . A ) La .R. '\T. neg. in madre e fi.glio fu oss ervata nel caso di d.Dnne che desideTavano far da i1utrici e che non preser1.tavano., nè ess-e, nè i ba.rrìbinri, traJccia di lu.es. La R. W. non era che una semplice misura di ·p rudenza. Jn altri CU!Si Si trattava di bam!hini0 so.ff.e renti, con distu1rbi d 1el:l a 1digestion1e e.d eritemi sos"o·ettj la - ' di c ui $J>eic'i·f icità potè esse.re elimi,n•ata. B) Quand·o la w .a&Seirmann riu•SCÌ ~ ·O Sitiva neJ]a madre 1e n.el fig:lto, I.a slifili·de era mani. festa o in ambe1diue, OfP1pt1re . aol1tanto n1e']J'uno clei due. . C) 111 qual che cas·o i.n.f ine sii ebbe d i s.acco:rtcLo :f:ra lia R. ,,.. materna ·e qu1eJ.:1 a ,drel figlio. 111 cinque casi fu positiva nella m.a dre n ·eo-a. ' o tiva nel figlio: in •ql11esti, quattro v.olte si tr·attò di 1sifil.i de po.st-oonoezionale contratta dalla m a <lre al 6°, 7°, 8° mese di g·1ravid.anza., .e tpe.r un caso, i•n ·e~oca indeteirminata. Cil ini.cam ente i figli paTevano in·d enni. Nei due casi in cui la R. ,,.. era negrutiv.a nella m1ad:r:e ,0 .p ositiv·a nei l1a111bi11i, le ma.dm neigava·oo la lu es e no,n aveva no pr.eaentato .alcun ,s intoma, i fi·g li ·erano manif estam·ente ·siifilit.i.ci. No.n fu p·o•Ssibile l·a ri oerc.u Ilei padri rispettivL Da t1111 :n.1inuto es:aJme d1 t11tti ques.ti rfatti gùi at1t1ori traggono le segue.n ti -conclusioni : PeT la totalità delle! d·o.n n,e e deii ·b ambil1i Cll rati nella loro Maternità le R. W . so.n o rius·cite i:>ositive ri~etti"· amente 111.elllia prop·orz~one de·l 4.38 % .e del 4 %. E poichè il lor:o .rep·arto 0omprend1e malati di ogni sorta, s i può amm ette·r.e c:he questa pro1p.cxrzio11e indi1chi ap·p 1rossimativa.mente l1a frequer112a rl1e1lla sitfìil:ide' nella POP'Olazione f.emminil·e e nella prim.a i1J11fanzj·a. Qu•eista p·er~·entt1ale a.c quiista tanto m·aiggio·r valore in qt1anto la propo-rzio,nie de·l le R · V.,T. 1Ji01sitive in p.a11:"agornie d'i qu e1le neig·ati v1e è a·1l 'i•nieiroa rd e1l l8 %, •S ia •Che :si ·COnSildieiri 1a t-0tali tà ·d egli e·sami p.r.articati ( doninie e 1b amb·i ni) Bia cihe si consid·eri.110 gli 1eisami d-el1e maidri e ctei. h ambini is olatam e.11te. Le \.Y.asseirmann positiv.e sono s tate semp.r e riscOilltr.ate in ' soggetti in cui la sifilide eiJ1a . ~ tat a constatata od era latente. 1

1

1

1

1

1

1

1

1


1L POJ. lCLil\I CO

Le ,,.asser.ina11n i1eg·ati,·e sono state rjscontrate quasi semp!J.~e in donne o irn ba1nbini che non e1·nno sifilitici. Quando la donna era "'ifilitica, il riS1Ul.tato 11~gativo p oteYa spiegarsi sia })er le c11re fatte i11 precedenza, sia per l'esistenza 'li l111a. 1ue .. P! ed itairiia e n cn di una lrues a~qnisita. Per i hrunbini la ,,~aS1Se•1mann riusc;ì talvolta ne1gativa in .soggetti nei quali vi el"ano feoo. tn1eni cli cui si poteva p 11e,sum1ere la sipeeiificità: i potrodìa, cache6sia, .distrofie ossee. In ql1esti casi, dopo riattivazione (11ei casi d11bbi bisogna ricorrervi sem'Pre), la R. \J\i . . ripetuta .1".iJsultò a volte posi ti\' a, a ynlt·e · 11.ega~ tiva. La .p rova n egativa., insieme all 'eStame clinico della ma;ci1·e, pe.i'111ise di e1imin.ar·e la clj agnos i di sifilide, .i l cl1e i)rova che 1e R. \ V. n egative, interpretate con rigore, hanno una. qualche import.anz.a. I . o :till"djo comparalo d el sa111g ne materno· e <li quel1o d ei figliuro li, da. ùei rjsl1ltati inte·re:c:; s.a.11ti. Il più delle volt.e (89.69 ~o cl ei casi ) l e R. V\ fl1ro1n.o paraJllele nei ·dl1 e sierj , ~ i a cJ1e ~assero positive, sia che fossero n·egatjve. l~e positiv e implicano la lues : le negativ~ l)ermettono di elimin1rurne l'i,pot.fl i, a lvo quei casi in cui .s'rmpone qualche i·i . . erva (cl1ra precedente d ella m ad1re, eTed·n - ~i:fil.~de .inaterna). 1 11 a:1nb2clt1e que 1i ca ~ i 1)erò si 'l)UÒ amn1ettere che i bambini s iano indenni • llat ame11te 1e due R. ,,-_ (mac1t·e e figlio) furono in di.sacco:rido (10.29 ~~) . Il fatto s i .spiega quaiJldo la sola n1adre avev r-1 l{. \\'. positiva e si trattava di sifiUde post-concezionale o di sitìlide eredita1·ia della inadre: 11on lo i pli ega invece qua111clo i1e1 ·SoJo b·an1J1jno ln R . \\i . era .poiSittiva (1). 7

1

Sull'inevitabilità delle di,·ergenze nei risultati della reazione di W assermann. (G. ~IEIER. il crl. klin. 1l'oclien.schr., n. 36, 1920 .

Ogni sieròlogo ... a cl1e u an·do gli t--tcssi ieagenti e la tessa ro1eto clica in ,·arie i eazioni di \ \ -a·sser1n a.nn pr a tj ca te sullo stess.o siero i ri' Ciò . 11ltati clc\·ran110 e . .sere sempre gli stessi. avvieille ipe·r ò so.Jtanto se le varie ;r eazioni Yen• gono .eseguite co.11ten1~o ran ea1n ·e ·11te. Un i.11tervallo, anche di poche ore, può difatti nlterare i1otevolm1ente jl cormlnlle1nento ~ ' il s iero ' i ~0110l111li. Si ~) osscmo alterare il titolo emolitico, la e< clevia])i1ità », la solubilità del \Sangue di montone verso l 'ambocettore pecifico, ver~o i lipo idi dell' estrn tto, ver3o gli ambocetto1i nor1 mati. clel iero ~os:oett ~·- Anche il siero SO·~l1) - e tto si alteira ed acquista la tende11z<.t a frur iri1t.1·scire positiYa la reaizione. Nel sie.ro, nel com1plen1ent.o, n1el •sangue, i po~· ono viluppaire o p cs~ono aumellltare i .p1 r odotti della iputr.efazion,e, l)1·orlotti cihe i nfLuisc-0 n.o notevo.l.mente su[ :rr3ultnto della r eazione. Quei-s ti fattori rl' ine~(.:attezz,a (lei ri1sultaJti an1n1e;ntano •a n.co1 a, ~,e il sie.roLogo usa, nei div·emi esami nr.:--ttir-ati su u1110 ·Sltesso siieiro dei ' rea;g.enit i differenti; ciò ,·ale Blp-ecialmente pel' !'·estratto. Un '.e,·e11tua l1e correzione delle differenze dei vari e~t1·atti i1on è possibile, perrl1è gli estratti non 1differis.cono soltanto -oer la loro 11Jag·giorie o minore se11sibiilità nella re·azi{)ne: 1in estratto, cl1e di !fronte a molti ·sieri SOSJ.Petti si et.a dimostr ato ineno ei11 ib"i1e di nn altro. • p;uò essiere .più sein sibiile ·di quest'l1ltimo cli fro11te a,d altri sieri, ( « fe11ome110 QI'-O~iato »); non soltanto, ma queisto cc fe11 omeno croci ato » può, rJopo alcuni g·io.r 11i , din1ostrars1 esattamente 1

1

1

~

1

1

iu>Veirtito!

Se a tutto riò ~i aggiu1n ge, cl1e di solito i vari esam.i vengo110 fatti da di\rersi ierologi, ciascu110 dei quali usa l11Ja t.ecnica un po' di-' . (1) Questi ultimi fatti, forse 111eno infrequenti , versa dall'a:ltro, si comp·r ende a quali moltecli qt1anto gli i\...~. hanno ])of'uto con$fatare, faplici fattori sia dovuta l'ine·v it.abiilità di diverrel)bero .a mmettere, tper quanto olo in ' 'ia ecgenz€ 'nrei ris11ltati d.Plla l eazio.11e di ,,·a ~ erc·eziona le, cl1e esista una lues ereclitaria. e clt111J ain n. POLLITZER. s ivnme11te P.r patre. e cl1e Ja n1aclre del ba111l>ino e r e(lo-... ifilitico sia i11 q11ei casi sf11ggita al1' infezione. Prof. ..\LBERTO ..\ COLI Ord. nellla R. t'niversità di ~Iodena. È 11oto ch e c1u~ 1a po s ibilitù ora Yiene gene~ t'étlmerlte neo-ata: per altro le os ervazi oni clini l' lte di autori degni di og11i fede la rendon-0 (3• Edizione rive(hltit e ampliati\) v eri""i111il c sia 1pure in casi Tarissimi (p. e., con 23 figure e tn,ole a colori. clnn11c cl1e ttYrebber·o co11trattn l'infezione JiueIn questa. 3• edizione. a,•canto all'ei;posizione teorica, è :-tato rlato nde~uato sviluppo alla t~cnica. delle reazioni per f icn, dopo aver 1n ~so al mondo 11an1})ini eredomettere in itrado <.·hi con!.ulta tale opera di t!..,eguire quelle ·' i ti lit i ci) . prov~ sierol·1~iche della. medit:ina u1nana e veterinaria che <Jue to. si capisce, a pre ci11de1·e <lalltl legge hanno un interesse pratico. Con t•iò i:ti Elementi di Sierologia tenaono fede al loro J>To~ ranuna di i.pianare I~ via all'inten· di olle ~econdo Ja quale la madre cli l1n bamdinlt!nto dei problen1i imo1unitari ~ a lla pratica applicuion hi110• et eùo-111 tico, ~ruggita Ml 'in!ezio11e • arebdelle conqub.te ent rate nella. pratica d'o~ni .xiomo. h lrr11nun e \·er '0 Ja. ,ifìlicf e. :.\Io lto P.rababill."n \'o lum~ in- , di pal!. 212, in commt•rcio L. 18 più le sp e pu,..tali di ... pedizione rat·comundata •· ùi imbBlJag~io. 111 11t la i1n1munit<\, qt1and la si pl1ù co 11~tata . Pe1 no-.tri abbonat i ... ole L. 17.25 franco di porto e ra cc~ re. · a I lura 10,·11ta. soltnnto ad una $ifilide in andato.

Ele1nenti di Sierologia

1

Jnte11t .

Inviar~ ~

carto1ina -v;H?lin ol Cav. L IG I POZZI - \"ia Sistina, 14, Roma .


f:\~~o XXVIII,

FASC.

10]

339

SEZIONE PRATICA

.

-IGIENE SOCIALE .

Al curie n1isure legis:lati v~, per <ll tl'o, si dirr10st re1~.ebbero s icuramente utili. · L 'A. esipon e al r iguardo tre desiderata .

Il vinismo.

.

In u11 opuscolo di propaga111da scritto C'On vivacità e adorm·o, m a 11011 g·ravato, di e.r udizione, il faro.oso a rcheolo,g o Giacomo Boni tN·uova Aritologia, 19'2 1) svo1ge opj}ortu11e considerazioni. È u11 1>rofa11.o dhe scrive; m a un \lOrrio co lto ed .e11tl1siasta. E volentie·ri raccoglirumo la sua vo·ce.

In lJl'imo ·luogo , qualora i ' vigneti distrutti datlla fillLoss era, che ven.g·ono tapidamente ricostituiti, fosser,o invece sostituiti da campi d.i fl'umento e d 'altre .g ran.aglte ·delle specie più l'edclitizie, da oliveti: d u fo·: reste di maric:Loo:le, di car.rubbi, cli pini, si ridal'ebbe a t è:111te n c1stre r egio1n i - dall 'Apulia alla Sic:ilia, be11iyriissimas u1·bis nostrae riut rices - la missio·ne cli n11trire glf I taliaini e non quella di av,re lenar11e il san g·ue e di annebbiarn e la me11.te.

RieJ1i a 1nare qui tutti i danni dell'alcoolismo sttrebJ)e fuori di luogo. L '.alcool ucci·de il cerve llo sotto le sen1:bi,anze di un amico jl quale È ve rgognoso che l'ItnJj a continui a i)agare dà la giocondità, il ben essere, l 'illUJstone de'l ca11n g ravissim10 trib11to all'Ester·o p er i re:rea.Ji, lore, l'oblio d·ella stanch ezza e dell 'ans;i(L s p,i rii11ve ce di coltival'e le t;Ue ter·r e cosl fe1·ti11 e t·11 n le; a, ragione ~ hak espeare fa dire dia 1J!Ila di ecl1i.caTe gli ignoranti, clìe seguono a iposu ~1 ·e· r en.t lll'a : « O tu, spirito invisibile del vino, 1ecal'e il più sa cl'o pa t1imonio di bellezza e ~e no11 a ve ~ si t1n i1ome ti chiaanerei d emone ... ; cl' arte, a . cem are il Tetagigio spiritual e dei pe1·r fl ìi n1ai g·li 11on•in.i devono introdurre n·ella flgl i, l)etr sed ere a Ila ])ettola, a Jogo1ra.re co11 loro bocca un vel eno che rubi lor.o il cervello! >>. misicP1e tossicl1e il su.p.r em 0 be11•e der:tl'11omo, I'in.. l,. ' al f'1>0 I 1) 1·ovoca d.ispepsia, altera il feigatn , ro1ell1genza. mentre il ~ol e ~plrnde . n lto ~11l'le ' 'i11a i I cuore; esso i·c11«.le l' o·rga11ismo 1più facile oprre .sante a.e[ 1avo1'0 e la notte m 110Ye le· ali preda de ll e i11fezio11i : fra i tubercolotici d 8lsilenzioge per oon rederP il ristoro clefl ~on no . ro~pilio LTn1berto I in R oma u n terzo è rli ' ~t1 ggestivo s arebbe l'esempio già fornitoc1 11 0/atnr,.s, e llella polmonite d ei bevitori la mor<l all'imp erato11e D<?mizi a no, il q11ale, preocc11ta lit ù raggiunge il 50 %. Il trop.p o bere nlto ce pato per la sovrabbonùn:nza d el vino e la scar nllu in frn !=Zi,ra n11e.rosità e al lucid·o p:ensiero, sezza cl el .g1!ano, -e temen.do che l'eccessiva c11 1·p in d r.J)ol iRre Ja vigoria .del carattere, abbru.tisce, è c n11~~ di delitti e dii pazzia. Lt.alcooltsmo d,ei ' cl elle vigne fa cesse n eglig·ere i cam ·p i, ·Ordi11) di i1on p.iantaJre Illllove Yiti in Italia e di far ge1litori l' fattore d'idiozia e di degene~aziDìI1e cl-ella })role, come a vevnno già riconosci11to 1 recide-re qu edUe cresciute n elle province dell'I111• • ])ero, ~ aisciand·one s ussisiteire al massimo la g ree 1. metà. Se no.n che l'ultimo. ·din·atsta sabi.no ·n on .·r c·e.'-.sasse sl11Ja terra .n on l'utile ui::o ma. ' mi.se più in eser11z.ione questi mezzi radicali l'~ LlJu so éllcoo lico, clileguerebb·e n o~n piccola f'1lgg·e riti.g11 .fln '.\'fin erva, 1a divinità s11a. p1,,ecl ip n r tr di desolazione e di malvagità e cadl'lebbe letta. un o degli ostacol i a. qlle'l contin.u o perfezio• na r~i. f'he è destino cl el l 'lrmanità sobria, opero~n e buona. U11'afltrJ. mist1ra e-rcelle11te sarebbe l'in,Bs1)ri• 1nento ·d ell e tasse attuaili s11.1lle bevande .alcool icbe. I t1 vece il c0tI11s um o di be\'a11cJe alcooliche è 1

1

1

aclclirittura enormie i11 molti Paesi : co1sì g~li ital iani bcvon·o a11nnal1n·ente 1.2 milioni di ettolit ri di vino! Sn t" rbbe doveroso di oppo.r i oon en ergia a ques.to ft ag)elllQ so cia.Je; ma come? L 'A . non critie11e t rop.po ef fìcace di comb·a tte·re i] vizio oon la sola per.suasion·e. Q11amto ?- Ile le·g gi, il noc:;t1ro re~ime eletto.r ale 1n on co·n sentirà, p11r troppo, di liberarci fa r iln1-ente· dalla •rovinosa abit11di11e, la quale minaccia sempre più lo Stato: nel 189!) lord Rosebery ebbe a dichiauare: cc se lo Stato ·non iSi a ffretta a dom.in a re il traffico òelle bevand e a 1co·oliche, cr11 e~to dominerà l o 1

~tnto ».

3

Tass3Jre il v1no nn a J,j,p a al litro, cir.ca un qnrurto del c0tsto a ttua le , non sarebbe eP..agerato, poichè lo zucchero , alimento tan'to util e , c;11bisce già i1na tasc;n rhe irnporta la Rt.e.sRR • prroporz1on·e.

Questa tassa Sll•l \'i11 0 f:rutterebbe q11attro mi., liard i all'anno, ch1e, !flentre rontrib11i.rebb,e ro a ris n1iar.e il nostro bilancio, i)erm etterebhero di inco·raggia•:re l1a prod11 zjon· ~ dei cer Pali , di rompensare la requi.sizione d e i latifondi per ri1)artirli a. oontad ini lab oriosi, cli m antenere il pan e per i nov eri a b11 on me·l 'oato, infine di p!I'OV\1 e<l e,re n spesie 11tilissime, com.e ql1elle per l'is tr117ionr, og·gj - riflot.ta in Tta li a ad 11na condi7.ion (l 1


•I I

i)

JL POLICLINICO

..; 1"

vergog11osa per deficie1iza di mezzi eco~omici, il che ci mette in stridente contrasto con aùt.re i1é:1zioni civi·li, in primo luogo con gli Stati Un1ti. r\ proposito d ella tassa s ull'al.c.ool, è da Ticorclare qu:tnto dichiarava BeTtillon, direttoire de Ile s tn tiistich e fran cesi, in segu ito ai r isulta·t i degli inasprimenti d ella taJSSa sull'alcool (l a l.[t1ale in Francia ve nne dap·p rima .raddoppiata e poi qua drup'l icata senza che il consumo si arre1stasee') : «il peso dell'impo~ta gli 1'; tn·diff et·Pnte! ». Se però l'imposta non giova grar:n che a ~om­ hattere direttam.ente l'alcoo1i smo, si dimostra i11direttamente u tilissima. 1

1

CENNI . BIBLIOGRAFICI (Non si recensùcono che i libri .pervtfluti in dono alla Red<Uione

G

1

1

lnfi11-c, tutta una c:p1 ie di pro\..Yedimenti sem1 li c is~ itni giovereLbe ad in frenare il 'inismo, cp1alora. i 110C\t1 i go, ernanti c;i convincesser 0 eff~tti,· nmentc delln. grnvità dci dnnni che qi1e~'idra di T~rna n rrcca n11·uomo, il ql1rule può 1

XXVIII, F ASC. li)

debellarla e liberarsene, come l'esperienza di ailt.ri popoli insegna. Basti accennare alla limitazione del numero delle bettole e del'l'orario di apertUira, all'abolizione diell'orario estivo leg·ale, all'imposizione di tasse ereditarie sugli .spa cci (capitalizzandone il reddito) ed alla p.ropagand·a educativa contro l 'inten1pe r a nza e l alcoolismo, -la quale dov.rebb e t rovar"B il suo p•rimo posto nella . ·C ll-0 la. L. V F..RKEY.

1

I n inolti terreni la coltura cleilla vite non p otrebbe essere sostituita economicamente da a l tre colture; ma .ci si p rospetta il problema di lltilizz•are l'uva senza trasfo,rmarla in vino· e ir1 cli ·tillati. · Conve rrebbe, all'tlo·p o, imprimer·e i ncrement o alla coil.tura delle uve sioelte da tavo~a; procedere in l arga 1nisura all'€1Ssicamento dell 'uva, il qnale permette l1na lunga co,ns·ervazione e l'esportazione del p·rodotto, come ·si p1r atica in G1 ecia ed in Spagna; infine, sterilizzare e cont·entrare i mosti, trasformanid oli in gustose 111armel1ate d'uva nonchè per il confezionarnento cl i marmeil late di frutta. L'A. vide una volia, allineate in molte file, 111ngo. la spiaggia di S iracusa, come tln g 1·ar1de ese rrito i11 r11a rcin , migliaia e migliaia di botti piene cli ag;rt1mi spezzati ·e in1m·eTtsi nell'acqua : : alntn; un. p iroscafo il e asp eittava al largo pe1r 1 011dl1·rle in .i-\ meiric·a , dove le nostre ~n1tta ser Yono a11punto a confezionélr mannella.te, che ]1oi vengono rispedite a i mercati d'InghilterlI'a e d'Olanda o agli a lberghi internazionali svizZf\ri. E l'A. si domandava perchè in vece di far nttraver:--nre agli ag111mi l'Atlantico, per ve11ire <l olcifica1i, non preparassimo marm ellate ercelJe11ti. usnndo come ~ciroppo il n ostro Sl1go d1 nva, che non pogsinmo esportare in forma rli ,·ino, e il ct1i valo1·e - come t1n tempo l'o ro d ello 1eccl1ino ,·eneto, e ora della sterlina e del dollaro - a.~umerebbe la forma dell'energia ola re, grnditi ssimo all,t1omo. liberato cla ll e \TeIenose frec ce d'Apollo.

[ ...\N:\O

:V!ATTIROLO.

Diag nostica delle malattie rier-

·vose. - Unione Tip ografico-Editrice Torinese, T orin01. - Prezzo L. 66. 1

La produzione di libri idi inedici111a .di auto·r i italiaini s i va intensitìcan,do ed afferman,d o. Questo del Mattiro1o è tra i migliori. Oomporire un libro di .sem ed.otica delle m alattie. nervose ch e po.ssia essere utilizzato dal m·edico 1pratico non è op era age\Tloil e. I1l J\!Iattf.. rolo è riuscito n el ,suo, intento. I... 'opera è c.ompilata con chiarezza e iù1sieme con concision e: 11essl1no sfoggio d · citazioni ingombranti e di notizie inutili. È bene armonizzata, bene o'fdinata, completa in ogni sua t>arte, aggiornata delle reoenti notevoli acquisizioni della .nevrologia. Nt1merose, chiare incisioni, qt1asi tutte origjnali ed in buQn·a parte ricavate •. la oss2rva. zioni personali, illustrano il testo. La vesrte tipografica è splen,dida.

dr. A . .\ .AN GEHl. CHTEN. Les Maladies ne1·vetlSes.

(Coltrs professé à l 'Université de Louvain). A. tJ~·stpruyst, éd. Lot1vain, 1920. Il dott. P. Van Geht1chten, fig·lio del gra11rle anatomico, raccoglie e l)Ubblica in tlJl I)i!Jido '.rolu111e le lezioni sulle i11alattie clel sistem;l ner,·o~o, rlettate dal lJadre nell'U11iver itA ùi L.ova11io, come com1)le111e11to alle lezioni di ·1natomia del si stema nervoso. La fine inunatura impedì la pl1bblicazione dell'opera ch è f~rn già completa fin clal 1911; gli avvenimenti dolorosi della gue1~a, di r11i l'incedio di Lovanio è for. e uno dei più tragici, ne hanno ritardato la pubblicazione fino ad oggi. Bisogna es ere grati alla devozione filiale del dott. '\·an Geh11cl1ten, c11e l1a an·icchito 1a letteratura neuropatologica di cla."siche lezioni 5ulle n1aln ttie del i'terna nerYo o; esse reC\teran110 t1n rnngnifico te"tan1en to scientifico del ....~1a11de a11nto1nico. :\on è il libro dedi ·ato


{ •.\NNO

XXVIII, FASC. 10]

.... •

SEZIONE PRATICA

agli sipecirulisti dehla materia, ma a coloro che la nen·ropa tollQgi a vogliono co1tivare com e elemento di indi1spensabiLe •cultura nell'eser·cizio meclico. I... e brevi pagine sono den.se <li n-0zioni anato111iche, di con Sl.iderazioni cliniche, frlltto di esr>erienza maturata. Poche discussioni quin1di, pocl1e di que1le citazioni, che sonio l a tortllra o ramai di tlltt·i i pr·oli1ssi groosi manuali; selezion.e O·Cll lata in vece e cJ1ia.rezza. Comprendo cl1e n on tutto lo isoibile inoclerno si trova 11el volume di Van Gehu·chten , ma i ]Jrevi tocchi sono di innno maestra ed o•g nuno la ei a l1n solco. Pe'l~ queste •su e preclara qtlalità n oi consigliamo il libro a i medici pratici e agli istu.d einti.

t. p. CH. R. ,,.HITTAKER : Nerves of the hu111ari body, ?a ediz. - Livingstone, ed., Edirnb11i:rg·o. Dodici nitide tavole con il decorso dei nervi Cl'anici e la costituzione dei plessi, poche pagine ria.s suntive· di esplicazton.e, costit1.1i.scono il piccolo volume l1tile agli st11denti ed ai m erlici che preferiscono un esatto n1nn11nletto n Yoluminose opere di anatomia. t. p. fJ. l~ONTECILJ \ e l\rI. 1\. \ EPClLVEDA: Lr liquide c1'111Lrilu-racltirliPn . - A. ~Ia1o i 11e et F' iJ s, éd.,

P .1 ris. L, ' in1portonza, che in qt1e.sti ultimi n1111i hanuo as:l1nto le ricerche sul liql1itlo ce ful o-rachi cleo s ia dal lato diag11ostico che IJron ostico, .. piegano il 1 i fiorire di contributi e la pubJdicazione cl i i1l1merose monografie di cui in t111este colortne abbian10 fatto ccn110. Il volumetto edito da Maloine è il frt1tto dello studio e dell'esperienza persona1e del rontecilla e Sepul\.·eda, i q11ali sia nell'esame cl1imico sia nell'esame bacteriologico, sia n el1~e~ame fisico e .serologico portano i res,1ltati rla loro ottenuti, e riassumo110 lo s tato att11al e delle questioni d'indole pratica più importanti. Il libro è presentato con una lu ~:d 11g:hi Pra prefazione da Babinski. t. p. ~.A~IAJA N.: Il

tnorbo di Recklinghausen. Un vol. in-8 cli 85 pagine .con figure. So cietà Editrictl Libra ria, Milano. - Prezzo L. 12.

S11 questa . non fr equente forma morbosa (11eupofibromatosi multipla) ·scarse e mo.nelle son-0 le noz.ioni .che si trovano nei trattati. , Bene ha quindi fatto i 'A. n el riassumere iJ1 questa monografia i casi noti nella l ett2tatura, abbozzando così un importante capitolo di pa. tQllo,gia, desunta anc!he dal1e osservazioni personali dell'A., ·che sono ·cor-redate d a fotografie e studi i·s to-patologi,ci, e sul rican1bio. Nove belle ta\·ole fotografiche accompa·g-i1iano il 1a'\'Oro. fil.

'

341

M.: La fatigue de l' nppareil visuel chez les ouvrierrs mineurs. Un vol. · in-8 di 230 1pag. co:n fig'. - Impl'j1nerie H , \ -aillantc ·aùlllanne, L tegiii. ·

STASSEN

Interessante studto sili nJ.staigm·o dei mina- " tori, dn CJl1i v~g-0 1no descritte le oon.d1izi-0ni fis.Lo_ · l ogiahe dél ùavo!l'lo n·e l fl001·d·o ·d·eilla min.ie.ra .e \$ODo raceolti i fatti statistici r aic·colti in una vasta irt.chiesta. Staro:ilite p·o i la s intoma.tol-01g·ia e 1rezto101gia, l'A. abb·ozza una teoiri1a pa toig'enetica, dim1ostrando che 1eisiste nel mtn.a.tore u11a fati ca esag.erata dell '.a1:>par,ecchio vi1&ivo, cL1 cmi ilJ. ni•s nagmo ·costitui:Lsce il sint,omo saJiente. Stu.dia ti poi i l'lap.porti di taJ.e sin·drome d a fatica., 1si .a.coenna a111a priofìlas&i ed alla c.u ua, s tabilendo il principio ·del risarci1nento dei rlis l u.r bi p.atolo,gic.i oon1Sistenti nella fa tic a oct1l a re. fil.

nctnDEMIE, SOtlETA MEDICHE, CON6RESSI. Reale Accademia Medica di Roma. 1

'ecluta ord-i>ia1·ia del . 23 gennaio 1921.

I •1 0sidenza del p1·of. V. Ascor,1, vice-presidente. , ·orconi a 111Pla11,otioo della fos. a nasalP rli sinistra consrcutivo a. f Prita cl'arn1a da fuoco della ref!ionu 111ala rr e d cll' occll io rlrl lo stes8o latu.

I')rof. G. BrL.\xcro:--;J:. - Rifel'i~ce ~"111 ra~o <>~.·f'r\ato in 11n dou11a. <li 5:J a11ni, robusta e sa11a. C'l1e non a,~eva 1n;1 i ilY·ut-0 <tlcun dist111·ùo al naso . <.:l1c d-0po circa .·ei inesi ch1 11na .ferita d'ar1na <'l<1 fnoc:o della r€gio•11e nu1I,1 1·e e dell'occhio, ferita ehe n.veva infarcito di i1n I lini cli piombo il S€Il1) 1nascellare, la c11te, l'·occllio (cla11do ti$;i del bulbo), J11·psentava 11n sarcon1a rnelan·oti·co cl0lla f·osis a na. n lf\ di sinistra . TI tumore insorgeva in corrispon<1e11za ilel turbinato medio. È i1oto come i f.\ arcomi melanotici primitivi del n..'lso siano rarissin1i : nella lettera tura se ne conta110 c:irc.-'l una qui11dici11a . L'O. ad11nq11e ritiene proba bile si tratti di un innesto di cell11le · cron1ntofore della coroide dell'occhio ferito, il q11a le trapianto avrebbe fatto da matrice a l tumore. Co111p. fatti analogici proba ti vi egli ricorda il coincidere della . rapida canizie dell'uomo c-0n lo svi11lPPO rigoglioso di lln S.O'lrcoma osseo e inoltre le freq11enti neoplasie melanotiche !dei ca valli in cn i si imbianca il mantello. Il pjgmento di questi progotti melanotici degli (\Quini contiene zolfo nella percent11ale con ct1i lo con teng-0no i loro peli. FJ11l sigriifioato del clen,tc d cll'uoruo 'l'lei rettili.

r rof. P. DoRELLO. - L'O. descriYe lo sviluppo del dente dell'uovo nella Seps clzalcides, mostrando come esso derivi da u11 abbozzo impari e mediano. Q11anclo si forma. il suo dente di sostituzio11e, quest'11ltin10, premendo contro la. bas€ del clPnte de ll'no .-D. n(l òetern1ina nnn JieY(\ c1eYia zi111


~•.\:\~O

11. POLlCLl);J CO •

nP, ehl· ]n11~> ~''"'<'llll'e ~1a Yer o de. tra L"Ollle Yerl"o i ni~tra. 4\ 11n na~·itn i I cle11te clell ·no,~o c:irle e si SYilllPP•l il ~ uo clente di sostituzione, che furma iJ d<•nte . nperi(>re in1pari della Seps. QneHt.'l .specie perciò può essere n~giunta alle :!:: forn1<i di rettili, n elle quali è lato troYa to il dC'nt ~ Rup<'riore impari. lJitl confronto con quanto avviene in altre spe<·ic di rettili. 1'0. viene alla conclusione che il <f(\nte <lell'uo,ro non è una formazione .p rimitiva nè <1 na Ioga 11elle varie specie cli rettili, n1a rap1>re~'nti1

l 'aclntta1uento ad una speciale e transitoria fnn:;r,ion~ <lel dente superiore impari o di uno dej clt"nti pn1·i nd esso più vic ini portnti dnll'interma.s<:'<'1ln re. ('o nt1~i1J11to

alla 001iosce11,za clPl tin10 t1.ei suoi ravpo1·1i fun~ionali con la 111il~:o P. coi globuli bian,<·ll i drl .~nngue.

Jl1·of. C}. 13AGGIO. - .A.111 ('On sta tazione, già sep:1u. lata in 110 :::~n to, che do1>0 asporU\zione del ti1no Ri n v~Y~ nei ronigli una diminuzione di linfociti circola11ti col sangt1e, fa riscontro la coul'lt.1 b1 z ion(' 0ompit1t:r dall'O., che asportato il tim<> ~i 11..;'l i>ure nello stesso animale, co1ne risultato di 111n. ~in1n, una riduzione cl i Yoln111e <lf\11a n1ilzn. Jl(\I' <1un nto non dim-0str:t to tn ssa tiYn inente ùn rplativo r('J">erto istologico, l'O:_ crede V(\rosimile <-h<~ ;l tnl~<lu e questi re~rti rispo11òn no a'd un uniro mf'C'C'a11i~1no genetiC'Q. lt i1nn nC'n<lo 0ntro 1'orbita delle cnn<:C'zion i n1Hg!.dornH.llltt• ;l<·<·f'tt;l te nel eampo <lell' ~ncloerinolo~i:t, ri<·nJH>~<·iutn il lin10 con1e organo a ~ee1·~zione in ti·rnn. f' n111n1Ps.·a t1na fnnzione regolatrir<' del ,·:1 ~o 11~J l;1 procl uzi<)lle dei linfociti e ~nllà loro di~t rihnzioll<' in <·irrolo, i ri~n l ta ti fra <li loro affini c·hp I'(). ha ottenuto in Reguito n sti111izzazioJH' di1ninuzio11 tli 1111n1e1·0 dei linfociti e rid11zi o1u• '<li voh1 n1<' clPlla n1ilzc.'l - dovrebb€r<> €'Ssere .n r~01nen tn non i n<l iffer~nte a sost(lg110 dell ' ipotc~i •·hf' il tin10 c.·<'rei t i norma lmente llll'rtziDne di sti1110 lo :-iu quel In p:1 rte (lel sistema 11euro-Y(.)getn tiYo <'IH\ ,.n c·ol nolll<' cli . iRten.1.:i. del \"t\go o n n tonon1n n

µ;li<tto . l'<J.

l>t.'11~t·>

di

i~'1:ituire

XX \ "Ill, snll:1

F.\~t...

ptialina

JO d11 ..

serie cli ricert:hP. Jlel' i11ùagare: 10 l'azione de11'a1nido e di altre ~ostanze ~tli­ tue11lari sulla pti<.1. lina, in :llnbiente aciclo; 20 l'azi<>ne cli oostanzf' non aliu1ent.nri, elle offrisSf\ro una. gr:iude RUl~l'fi<·ie. I1e ~sverienze ésegnit<' 11anno ineR-"'o i11 eYiclenz.a tre fatti princir>ali : lo T1a forte azione protettiYa clell '<1111ido sullil i)tialina t11na nu contro c-011c-entr:izioni <li HCl ai1ehe e levate, quali prc~uta il ro11tenuto gastrico umano; 20 La iuancanz.a tli questa azione protettiY<l Belle ordinarie isostn n ze nJin1entari (albume d'uoYO, grasso di 1111)ntoul-', fih1·inu di sangue di l>ue): 30 IAl forte azione i>rotettiva di polreri in~o lubili (polvere <li cn rbon~ animale) che offro110. sotto piccolo Yolt1n1e. t1na grande Sl1perficie. · A prescindere da questi fntti d'importanza scientifica 1'0. dice co1ne ci Ri offre l'occasione di farP :l nche un'os~r,·azione co lln tera le: è possibile che In r1tia lina. contrn rin nient<' n quanto si ritene,·n. sia nello stowaco, dall.1 })resell7..a di HC'l. oolL1nto .inibi to, e cl1e l)Os~n n <:'l t('llue, doPo n<?ntralizznzione <.lell'aciclo, l*r 01lera del sncco enterico e <lelln b ile. ritornn re ad agire.

* **

E~a n rite

le <.-<>Ll1uni<·i1zioni, r~ \ ceì1clen1ia. in sedt1· ta privata, ha J)roce<.luto ~ ll'elezionp delle caricbP .1ccnde1nicl1e per il bi~nnio in21-192'>. Sono risul ta ti eletti : Presidente: Prof. V. AsC'Oli. T' ice presidentr: Prof. R ...\lessanc1ri. Con. iglieri d'anz111 ini.~tra.: ione : Proff. A. Bi~na ­ n1i, B. Gosio. Delegat~ ptr la j':!.ton1pa: Proff: U. Arcangeli,. D. Lo ì\fonaco. .41·chivit~ta,-Bibliofecario: llr-Of. G. Rergi. FJ001ion1 o- Ca,ssiere : Prof. R . Dn 1Jn "\Tedova. Se{/retario : Prof. N. I~otta. l' icese.q1·etari o: Prof . . 1.\ . Ginnnclli. E.

GROS~J

pnrn-sillll).ntico.

Società Lombarda di Scienze mediche e biologiche.

Il rirus rabico i) unico/ l')J ~)f.

V. Pux1·0~1. f i'O. syolge In sna co111n11it·az ionf' <' riproinetten<lo8i ulteriori ~tncli vi<'ll<' JH'l' orn a Ile s~gnenti conc·ln. ioni : 1° f'he è ~t.1to o.erY<lto un Yiru. rabiro <ln "t1·:ltl;1 (<le~ignato ,·irus 2~:11 il q11nl<' pr{\~nta unn in~li,·itlunJitil ùiologira ~pi<.·<.·~1t:J1. tn nto di frontt' :il ,·ir n~ tisso in1piPgnto nP II'I. tituto .\ntir~bico tli l{on1;1 . qtu1nt<) t1i f1·onte <t tl n1tl'i us1Ht l i Yirn~ <la "4t )';\ rl ;\ . :!O ( '}l(' lll'] l"Oll ig-Jio r i nJ 'Z ÌOllC dett'l'lllillil ~1 d:t illt)('\1];\zinn<) ~)tt<l(lnrnle (lj Yirn 8 22:! pni> ()R· S t'J'(' ('Olllll<l t t nt<t solo <·on <tut<>YnN.•ino c,-nccino o111ologo) <' non <~11 \·ttc-<.·ino COlll n11c IH'<'ll:tl'c.t tu co11 \• 11·11~ hsso. nì· c•nn ,.<l<.:Cini prep:tr~1ti •f)!l nltri \'ll'U" tl:. stra cl:1 .

l./ n -: it1u r· di al ·un, ·fJ.,fan:t• ali111r·11turi ~ 11ll't1lfirilri tlt ·lln plir1li11r1. in r11n/Jif' llff• acitlo.

<l:1i ri~:n1lt;1ti <li -.:ugli <'llzi111i clt>ll' orzo ~~rn10-

1'1 •f. l >. JI ,.-... 11tr:'\I. -

:l l•·ttnP '''I

Pl'iPllZ•l

< :uill~1to

.~e<l u ta

del J ti "prile J 920.

( r•r(\.Ji<lenr~ : r>rof.

r.

I~OXI).

1>1·ttr1yli rii ff•cni<·a 11r·lla pr1rutidecton1ic1. \..XDHE.\ ~f.\IOCCIII. -

lui Op<• r:1ti cli 1>aroti<lP<·to111i•l J)()r ;111git.>S<lr<.•ou1a della f><l r<>tiòe. Nelln oper~17.ion n<l.otli> 1111 n1~todo spc.•ch1h" • t'he gli iwr Jl 1is<.-" <li i8<>lèl I'<' <' eons(\ ryn J'(\ i 1 r:11110 ~llJ>eriorp d(\l t'n<·<·inl<) colle ~ne bru11c hP dell'orhieol<ll"f' clellP l•Hlpebre. <ìuc:-,to u1 lod•> ,·t-11ne ~u.l<Jt ­ tato ùa Ini J~l' ln J>J'i111;1 ,·oltn npl f<~bbr<tio 1914. •• ,•ioè priu1a 1·lt<· il DnYal 1n1l>hli<·<1s<:I(• il "no l<!YfH'n ~nllo ~~o nrg<>tne11to: quc·~to .\ . perii per \'ic nn poco ùiYer~ t-er t:ì) lo ~t<.". so :--<'.'(•)lo t' yen ne n 1J~ ste.s:-:e eonelu~ioni, un11nettenùo t:llt• nclùi J-Ull'uti4

}{ if<•t·isc·p :! (';lsi (f<1

cl<'<·ton1i;.1 t':O:{'g'niU.1 i~·1· :1 tTt-zion i uou <:a ne •ro. ~i ftll i> iso l:i 1·p il f n t·ei<t l(' sn J "'• J iol'P 011_ l'\'U ndonf' In f 11 n~i<)ll<'.


[ANNO

I

XX'' Ill,

F.\SC.

10]

SEZIONE PRATICA

X ota cl in ic-u-e pide111 iologica sulla ~noefalite e1>ide;nioa.

il reperto inicroscopi<:o st <l bi lito su pezzetti tli congiuntiva esportati da e11trè11ubi gli occhi ha dimostrato t1·attarsi di Uil<'l purn forma di catarro primaverile in !)eriodo di Psctc·erbaziou<_:>. Sul valore diagn ostico drl seg11 ·, di Pa sf ùt •

nella soa1·Zattvna.

Il segno di Pasti.a è costitujto (lall:t presenza di linee dì ·colore rosso s«n1·0, q11asi e<'chimo tico, che &ii 1)resentano i11 c.orrisponclf\"nza <lella I>iega del gomito. Jj'O. 11u rice1·c;1 to il Yalore diagnostico di tale seg110 in circa 1500 casi di scarlnttina; egli ·10 11a trovnto costn uten1ent€ presente i11 t utti i OO·Sì, or a <1<1 tutti e clne i la ti, più Fli rado, du un lhto ·s olo. Esso c:o1111lare fin da I primo inizio della malattia, è pre.~nte l)er tt1tl<.l la dura tu dell'esantema e persi ste a11c-0ra quando l'esa11te1na è seomparso, mentre i1011 :-;i è n11cora iqi'l,iata la desquamazione . L'importa11za !1~1 segno ad11nqt1e sta essenzialmente i1ella sua costa11za assoluta e nel fatto che esso peru1etU? ln diagnosi della ma- · lattia. nel periodo in <>ni nou y'è pi·ù l 'esantpn1a f non v'è an·c ora la (l~$'{]u ~1 n1azione. CASASSA . -

l'infiue117~ ;

4° Già nelle J)a~sn te ~pidemie fu rilevato un abituale l'Hl)JlOl'to tra influenza ed e11c~f;:l lite. J.i'i111111unilà acquisita n ell'influ enza.

P. roz%.\TO. - I>~1 sue lll1merose osservazioni c-0J1clude : 1° L'i11fiu<.lnZà non confel'isce im1nunitit assoluta; 20 I/ infiu~uza compli ~.ata da broncopolmonite conferisce un 'in1m unità a eomportau1e n to djfferente da quello col quale S'i manifesta Ilf>ll'inftuenza semplice, 1nentl'e non riesce a prese1·Yal'<' dèllh1 recidiva i11tltH•nzale se1n1)lice, mette l'orga uismo i n c:ondizio11i da oppor si vittoriosamente a lle locali zzazioni br<>ncopneumoni-che per un periodo di tem110 9\11.>eriore all'anno.

St11.d·io sul gla 11oon1a e c7P-r711,:Jiu11 ·i.

I/O. iJlustru il ll}('('Cc.111ÌSlllO vntog:e11etico e le ·varie forme de 1 g·In ncon1R, tra~ndone­ utili deduzioni clinich~. ('AHBONE. -

l 1 r1<:TRO SISTO .

PUBBLICAZIONI PERVENUTECI. U ri segno fi ·icu nuo -vo per la diagnosi obbiettiva d·i retta, d ella tte·r rosi del cuore .

.YlINEHBI ·-

Il liquidu cefalo-rachidiano nell'encefalite

PaETr.

CESARE.

Firenze, 1919.

D1 PACE I GNAZIO. Anest es ia .q enerale ra ch id iaua. - Napoli, 1920.

ep iden1 ica.

r~.

~1a

TJ. ~:o xc.\T,\'I. - 1-life·ren<lo 10 casi cli e. e. con clude: 1° l.1'encefalite ùetta letargica. e l~ coneomitanti non sepa1~:ibili forme compaiono iusie1ne a ll'influenza epidemicn ; 2° Non solo esistono tutte le immaginabiU forme di p·a ssaggio tra le prin~ipali forme cli11iehc dt.·ll'e. iutl.ue11zale, ma anche fra queste e le più cornu·ni manifestazioni nervose dell'intl.uenz.<-1. Inoltre non è eccezi·.>nale l'a ssociarsi delle Jocalizza·zioni e<>~E>br~Ji con le com·p licazioni ca tntrali della malattia; 3° 'Le attuali e. iniziano tli regola con nn attacco cli influenza e -eolpiscono quaSi. solo in<liYidni . é.he n o11 eontrassero uru1 terente imnlunitil C<>ntro

BovERI I->. - Dall'esame del liq. cef.-l'èlC-h. cli 16 individui affetti da e. e., l'O. conclude: Il liquido i1on è da considera.1~~i no rmale, ma le alt.eraZ1oni sono molt<) modeste, e ciò in tutti gli stati della mala tti<1. I diversi tipi clinici della e . e. non dimostrano nessl1n particolare comportan1ento ùel Iiquiclo cef.-rach. 'L a modestia delle alterazi<>ni e la uniforn1ità di queste in qualsiasi stadio de lla ma la ttia sono fatti di ·grande imP<>rtanza a11c:he dal pu11to di vista diagnostico per la diagnosi differenziale con le diverse foi·me 1neningitiche. I

31.3

Un, nuu Po rittesso viscerale : riflesso oou,lo-rniooard·io-tonioo. - R o1ua, 1919.

MINEBBI •

CESARE.

1

I

I le1toociti Vi renti sutto l'azione dell' el ett·r 1oità con specia,l<3 rif}uardo a 111i a linea enig111 't f i ca compa11·pnte 11<'1 ca.n1vu el ettrico. - Napoli, 191H.

DEL MONTE ALBEBTO.

1

1

1

/\. re ùsbucli lein fur angehc1i<le vraktisclic Aerz t e oder Leliren, eiries alten Practioi an, sci:ncs 1. "oJzn.,

der als Dootor v on Universi tiit z uriick gekorn n1en ist; Warschau 1823. Ristampa: Die Verbin· dung, Zurich 6. 1920. RERTOLANI D EL RIO ~!ARIA.

I recr11t i st udi su l'e-

.ziologia. e la cura rl ella 8c:lero.c:: i a placch e. · -

R. Accademia di Medicina di Torino. .9ed·u fa d el 21 gennaio 1921.

Di

tt111

oa.so di oata1·t·o prilmave1·ile

Reggio Emilia, 1920. DE VEcc111s BENt:i~lfINO . U1i velo e dei sitoi a;nnessi. -

l\'f INF.RBI CESARE. <niosi

con, co1n t>lica;n,.ze oor1ieali in ambo gli occhi.

RoLANDI. - Il ca so che l'O. illustra pre~nta inte~es...c:;e diagnostico, in quanto le alterazioni della congiuntiva e delle cornee potevano far sorgere il dubbio si trattasse rli un processo traromatoso a forma papilL'\re associato a catarro prin1a veri le.

-

r-11

o

Napoli, 1920.

/i.S'iOO '11,ltO ro

per la dia-

obbiettiva di1·etta della n<•vrusi d el cuore.

Firenze, 1919.

]Jr r~ACE -I GNAZIO.

-

S('f/1'1

nuovo ott u rator(' del

An,estesia ~(' J1(' J'(lle rach id i a n{].

Napoli, J 920.

l -11 i;iuoi;o ri/fes.c::o uisc<'ralc: _rf. fl esso oculo-n1iocardio-t onico. Rom-0 . 1919. ·

:\lINERBI

CESARE.


lL POLICLINICO

I

(ANl\O X\\-III,

FASC.

10]

APPUNTI DI MEDICINA PRATICA. CASISTICA E TERAPIA

SOlppressa 11r,r m ezz.a giornata l 'a Llrenrulina,

Magrezza e . dimagrimento . La prima è oongeulita, co.stituzionai.e, il secondo è 1acqu1sito, secio ndario a qualche malaitiia. SeGond-0 La form111a di TaTtilère, il .peso di un .adulto dovr:oo1be esseire, in chi1ogirammi, t1gina.Jie ai 1oentjm etri che, sono in più 1del m etro i11 altezz1a. Si dioe : unct volta magro, sempre 1n.a gro; ima viarie volte accade che u1n 10 m a,g.ro nella prima ~tà, s'ingrossi . a ll'età media. Goldth,vaite attribui re l a 1x1agr.ezza .aid Ut11 a11ormale brevità dell 'intesti'no, per il ch e si determina una imp. os~ibili.tà .grossolana .ad .assimilare tutto i l cibo che s'ingerisce. Gigou, second-0 R oux (La lv.I. edecine, luglio 1920) .afferma ·ohe l'uon1 0 •m1a.g~o richied·e 400-0 calorie inve.ce di 3000 niella 1sua alimerntaz:ionei. L'uom o d im.agrito, a ·differenza de1l'u.o·m o 'ffi·aJgI"O·, pu ò rapidirum·e111.t.e ories1cere in p.e1so a):>'Pen.a 1a causa del d1istu'I·bo cessa. Non occoJITe che sia una malattia di crurattero, ben de.finita, a sp.i eg.aJre il dimagrim ento. c ,osi lln l}affuto riagazzo può all'eipoca della pubertà dirrna,gri~e, oome ris11ltato di rrupida c11escenz.a, -e per varii anni o finch è non si.a ·raiggi11r1t o l equiJibrio, egli pret:ienterà sintomi di ga. troectasia o di visceroptosi. Un1a oa 111sa ·end-01ori11a è l'iperhlir-0idismo. I~'ip onutrizione può · essere con·dizio11e etiologica cltt non tra ct1ral'ie, e in tal ca.so il sem ·p lice ripo. o .a. letto co.n l 'ip·er.a 1imentazio·n e a b.ase di g,l'ns. . o e cereali porterà a guarigione. A m·e no ohe la dri.min11zio1nB di pe,s o sia 1est1rema, ali1nenti proteici in ecciesso non so.n o in:dicati. I.a J1)aJ1icanza di eiser.c.izio è co'Ilitrobilan.ciata dal inassaggio, sebbene lln po' di e.sercizio v.olontairio sia 001npatibile col :Mrpooo c.u rativo. Allorchè il ùimagrim1e11to :non cede a questo tratt.amiento un fattore toosico 01d un fattore psichiro de,, e e~1 ert' sos11etta:t-0. ('ftf edical R ecor1l. 11ovemh1 r 6. 19?0). 1

1

1

1

1

1

1

1

. GENTILE. •

Un caso di adrenalismo cronico in un asmatico. lioxi e e l\1orris (En.do crinology, Los 1\ngeles, 1920, n. 1) 11.anno osservato t1n p. hl ql1ale per trovar soolievo ci,~ Ile crisi continuate ct1i andnvn incontro, prendeva circ a 7 r mc. di solu1.ione tli adrenalina al gior.no da sed a.nni. ln n io "011 l' ndrenali 11n faceva 11~0 di morfì11a e cl rofnrmio. • Ll' e ~ . oll. nota ''a"i : 11ote,·ol "} l'Ilfi ema e no t v l ') cleva.zio11e cl ~ J In p re "'i t J)t' mini111a, ii1• ice di <tnn1ento dell ·t 1 e ,!, tenza \ nscoJnre p c2·i f e1 ica, lOll abba '1n1e11to del lo massima.

il paziente divenne nervoso; ccmpar'\·e cianosi de11e dabb1·n , e dita; il polso scomparve: l'in iiezione di adrenrulina fe ce cessare tali sintomi, i 1q11ali miglioffa.·vaino 1sotto l 'azi one dell'atrop1in1a, ·del nitrito 1d 1iamile, e :non subi vano a lcuna 01sci.tl.azio111e ~otto l 'azione dell a pituitrina e dJel corpo luteo~ , l.mp:iiovvisamelllte iJ. m.a1ato venne a morte e l'autopi.s1a non. mostrò a1Jl'infuo·r i di ·p arziale colllrusso d ·el polmo111'e ·d esi;.ro e d'i piocole ~hiaz­ ze di .ateromasia .aort.ica, che una accentuata cong.estiQ11,e deti viscér.i .addom1naLi e specie del1 intestin10, lesioni q·ueste anadoghe à quelle che .s i trovano n·egLi animali morti per i11iezione. d i a'lrenalilna. ~I ONTE l.EONli..

Studi sulla tensione arteriosa nel corso del morbo di Basedow. Da@Li stUJdJi. di Stt"ickJ.and Go-0dall e Roger.s (The Britsh medical Journal, n. 3120, 1920) ri·sul ta che nei oaisi tipici e noo com1plicati di gozzo e.siotftalmioo, J.a te.n·s ione 1mas~ma è rubituaJm•elilte iabbassata, mentre è normale qu asi la ten1sdo111e miln!ima. Durante 'la m .alattia vi è l1n breve periodo di ip ertensione, determinato·da llna vasocostrizione periferioa dovuta all 'azione delle capsule s11-rren-a li, un lungo 1periodo -di ipotensione che ò.t1ra anni ed associato a vaso di·latazione dei tegumanti : tale .s tato sarebbe provocato da una ~ostanza 1potensiva secreta del1a tiroide, infine un a ipertensione tardiva per disturbi f11nzionali del si•s tema cardiovascolare· S·econdo Kalwhite .ed Oli'Ver gli estratti tir.oiidierl. .av.r®beiro un'.azi-0ne i!)Qten iva: tale azione è più accentuata secondo lVIac Carrison, Gley ed ail tri, se si utilizzano gli e"tratti di tiroide baised:owiana. , L'Jipotens'iton e abituale di tali maJati, ha un v.a1ore comipensativo in qt1anto il cuore soYraiccaricato di JaJVoro si stnnrherPhbe rapidannemte &e Ja pres:sio11e foos~ forte. As,p-0rtata l a gilrundola, la ·p ressi-0rne arteriosa e.lei basedowiani s i eleva e tal ora raggit1n·ge, · bbene tempor aneamente, un valore doppi o d e ll"inizirule: tale fatto satebbe dovuto ad unn mac:n!?' oo i ore .attività delle ~urrenali dopo la tiroidecto1nia: l'ipertensione rosi ~plicantesi ~iega la $tanr.hez7a ranid del c11ore cli.e - i t~a­ duce nell'aece-lerazione ed i rreg-0larità del polso , con fibrilln.zione anricola1· ~. e elle pnò portare rapidn men te a. morte.


f._.\NNO

xx,·111,

FASC.

10]

SEZlONE PRATICA

u .n .a ten : i ~ ne ina.oolim.a 1ba1Ssa in un baseid.o, ..·inno permette di p.revedere scarse emor.ragie nell'atto operativ.o, m-0stra che il mioca.1·dio è pooo stanco .e che ·s i avrà sol-0 11n.a 11i-ccola ipertensione p-01Stopeimtoria oon minor pro·babi•lità .di sec-0n·dari.a stanchezza oardiaca. "

MONTELEONE.

345

fece cessare 1a glicosur.ia: pratiic.ata .al1or.a !l.'a.s·p ortaz.i one d·e1l'altro J1ob-0 tiroi·deo, d·opo un aum•ento raipid.o e fugace de1lla glicosu.ria .att r ib ui1bile .alle n1anJipolazdoni o.p er.atorie subite dalla ghiandola, i· e:screz.i one del zu·oohrero .cessò CO!mpletamente. L 'A. pe·n sa che s a.rebb e raziona1e amministrare oon iprud.enza tir·oi·de .ai diaib·e tiei : se ciò ersagier~ Ia ·g ltcosuria, sarebb·e in1dicata la tiro1idectomia parziale. 1

1

1

Trattamento del gozzo. Sh eel1an e N·ew.comb (J ourn. of .am. m eidic. .-1 ssociatiori, 10 ,g.enna:io 1920) hann10 otten·utio ;l a guarigtlon·e ·d·el 1gozz-0 paven•chimatoiso nel 76 % dei casi trattati con iniezioni 1dii ferlolo·, tinitw·a di j.odio, gliceriTua a pairti ugu.ali. Con taJ1e met-0do si ottengono Ml.che miglior.arntenti ne1lo stato di tireotoss.tcosi del g.ozzo esoftailmico: il cuore si oalrna, oresce l'appetito, ·dimd.nUJiisoe rirritabilità mentale. Il migl.i -oram·ento i·n tal caso è però ten1poraneo, ma ,comun·que può es&ere , utilizz.at.o per prep.ar.ar.e l'amma1ato all'operiazione, nel ·caso in cui ql1esta sia i:ri.ter1uta necessaria. Neooun· èffetto inveoe si osse.r. va n.eJ] e f 01rn1e ci1s tiche e coll!oid i. fil.

Diabete tiroideo. E nota la .p arte che la tiroide gioca ne.i metabolii·sm o degli idTati di carbonio : l'in.g estiooe di 1ghian c1 011a fa·cilita la g~icos u r'i.a alian·e ntarc. Inoltre m ent:iie nella malatti a di Baised.ow è 1'1 eqt1ente l' ipel'gtlicemia e .l a g.l ircsuri•a, i1ell mixe-demn s i ha l111a elevata tolleranza l)er gli idrati ·di oo.rbo11iu. ·Ro1h denburg riporta (Endocrinology , Lo1s ..:\ngeles, 1920, t . IV) due esem:pi a rip1rova dielle relazioni ir1 t.ericedenti fr,a til'oi·de ed i·d~ati di caJ.'lbonii·o. . · Si trattava n el primo di una fam,tg1ia d'i flial)etici, 11ei qrt1ali 1'ingestion.e idi tirotde o di su1Tenali au.ment.ava la glico.suria: in ta.!l ,f,amtglia due soir·e'l1le furono .ooJpite nell'epoca detl1a menopausa ·da dt•abete: ru.n·a m·orì per fav'O; l '.altra aveva ·Slposato un U()lffio divein'l.lto in seguito diaibeti-co e morto per coma 1diabetico = dei ·dlue fi:g li avuti uno, gi-0rva:ne, mo·ri per ascesso cerebrale d'o.rigine otiti ca_; l'altro divenne ·diabetico nel:l'·epoca d·e'lla p11bertà. L 'opoterapia fu tentata in tali ·caisi e1d og11i vo~ta -ch e si .s ommi.n is'trava la tiroide, s.i not.av.a .aJcceip:tuazione d ell a ilico,s uri a: ess1en1dlo il figlio di,a.J:>eti oo .irnol tre .affetto a.a 1go.zz10 0001fta.lm ico, fu O!).e r.ato di tiroidectomi·a iparz'iale la cru·aile feoe soom·p artre la gli·oosuria. · Nel 1seoondo cn,s o si tnaitava di un·a. do·n n.a idi · 53 .anni , figlia di dia.be.fico, con ·Slegni di iperti roidism o nella quale un 'emitiroiidre ctomi.a a·veva por tato un n otevole miglioramein to s.eg11ri t o 3 '3JI1ni d()(po da.i 1sint.omi d.el ·diail:>ete. Il d"1git1n n

i\10NTELEONE.

ContJ.'ibuto allo studio delle indicazioni del regime vegetariano (obesità e diabete mellito). Fra le ·conoscenze delll,e quali la m·edJcin·a si è arricchita negili uJtimi te.m1pi ·P·e.r il regime ·delle reistriz·ioni ali·m eintari imp.oS'te dalla guerva .aia. una enorme quantità di ·p·e rson.e, è i'mp·ortrunte setg·nal!are que.l1le ·riSJUltanti .ruaJ.J',azi·one· ·d·el riegi:rne ·v.eg-e1ta;rian.o sull'u•o1m o sano e tSUl· l'uc m 0 maJ.ato: ~y.egetari.ano ·con1sidera l'A1bu (Die l Ji erapie de1· Gegenwart, B,e r1in,, f. 3, 1920) il .regime cui 6ono staffi i teJdes.chi ·S•ottoiposti 1peT '}>'1ù ·d'i ·tre anni. Le ossiel'."Vl~ioni most1~ano i pre.zios.i servigi che può ·dar.e l'.al irrnentazi!()fne vegietale e come cur.a diimagra;nte e come cura ne·l di.abete. Già d urante -~ l s~cond10 ainn·o di gue.Tra si poteva COllllStatare e fra 1rioclhi e fra pO·Veri, Il•ei due s essi, in tutte il.e ·età, una dim inuzione del peso d1el col'JJ O: i•n teTtoosante i.l faito ·c:he mentre nalla ma.g-.g.i or ip a rte della n.az,i one, l:a ip-erdi ta in p.eis o ·deil co•r po oscill1a va fr.a iJ 1O e il 20 }}er cent10, neg;li obe1Si l a p.eridita ra.ggiUJng1eva .qua;s i il terz-o. N oteJvole i11oltre il f,atto che il regim1e di ' g·u.erra come meto,ciio dii.m1agrante, è ·fallito oom11letUJ1nente n.eJle .obesità .con·g el.t:ite d·i or.iigi•n e ·e1l:dogen.a o distrolfioa ( tirotdJea), f.atto . q u esto che conferma l'eis1pe1rienza di molti ,aJDJI1i ·Ch·e ile c:ure dìe·tetiche s onio e·ffi ca-ci .s o1lo. ·c ontro l'-01b esità es·o gena. P er .qu·aJnto rigt1arda il dLa.bete, i11 molti casi vtsti .dall'A . si è n.ota1:a da guarigi•on·e spon.fanea, sotto l'azion e .del regime di guer.ra: secondo -~l!bu l' az.i one c.tLrat.iJ~ in tal caoo è di(}v uit a a!1la :ve·striz.i·oin e de.g li ·albuminoidi e quin- _ di a•l11a manca.nz,a d.ei maJggio-ri « .a,,ge.n ti pro v ocato·r i » d·ell'ilpe'I.iglic0mta. e d1e•l1a gl.i.oo.sur1a; .le aJ1bumin,e veg~.tali c1eterminano t1na irritaz,io "1e .ceJ1ulare mo!l to me.n o i'nten1s·a delle .albumine a11 iimiaJi.. Il negime vegetaa·iano risuiJJta utile non solo nelle forme .alin1entari di diabete, ma .ai11(!he rtei cais.i gravJ. ·accoì1T1pagnati da acetont1ria e d.i a eet 11 1 i a . . 1

1

1

1

1

1

1

1

1

:\1 ONTELEONE . •


IL POLICLl~ICO

SEM E IOTICA. I riflessi oculo-cardiaci ed i riflessi vago-simpatici. Quel che possono dare in clinica . Il riflesso otulo-cardiaco (riflesso trigemi110 Yagale deil ì\1i1asilovitob) sul quale pe1r pri'l11i iivoù:ero l'att.enzione il Dagnr.i.n.:i di Bo·lo,gna e l 'Ai ·0I1ner dli Vienn1a, consisteva essenzialmente (:\. C. Guillaum1e, La Presse 11iédicale, n. 591, 1~20) in modi1 ficazio11 i dea pollso e dcl re.spiro durante la comip.ressiùn-e lenta e p1rog·re s i va. dei globi ocul.ari: più tardi n e,lla sti.nton1atoloigiia dell tifle:::so entrarono altre ma11ifesta0

lJatico. In favore di ciò sta ·da u11a llarte il fatt l' che è il quinto p.a.io che a.s⁢Ul a la ~e11si­ L i lità d ell'o rbita e dei suoi un11°e::;si (ra1110 oftalmio del V) che è noto che le manifesta.zio11i i11 tomia tiche de1 rifl esso o. c. P<ltS50110 esse.re 1

de t.e1mi11ate da qualsia~i eccitazio11e pu1 tata su qi.1ruls.ia&i parte de·l territo1:i-0 sensi ti\ o <lel t . i.5e1nrino. Aggiun,giarno inoJ.tre che ltt co1nlJ . e&.3ione del vago aJ coJùo può deter111~nal'e tutti i fienomeni osse.rvaii nel rifle.~s-0 o. c. e cl1e l 'aitropi11a i11fi11 e sopprdme il riflesso: ,a. Yremo ta11ti ar,gon1e11ti co·_ì ir1 favore de.I la parte c·h e il vaig o h1a nel ri1fleiss-0. ...\11.che p er l '.arco l'i fle.s.s'() d e·l f e11o!lne·n o i 11 c1t1estione occo1·re la i11tegri tà a11a tomo.fisj oll..lgica degli e.len1e11ti cl1e lo co. tjtuiscono: Yia ensitiva aft!erente - vie i11tra-as iali - viu • eff.erente inotrice. Al1o i.Stimolo se11sitivo il sibtema veg'etat'i'vo ii:ùspo.n id e con i due si·sten1i del vago e del s in1patri.co : mei territori ove le du e i1111erv.a.zio11i sono in antagJ! d n10, la via i11teressata e che porta la rispostn è la i:>iù sensilìile, la. più eccitabile, cioè c1nella che è i11 stato ·dli iperto 1'11 a. 1

zionli rifle,S1Se co11comit ar1ti. E certo che la ·r isposta ~tlJ, ecci tazio11e oculare no11 1Si litnl.ita alle m .a11ifestazio111i oircofiatorie e respiria.to1ie, ma 1si osse1rv.a a11che ne~ dooni1n io ilei pi1on1otorn (1Stca1~d) i1el d·ominio de:hla n1otilità. g1ene ra.le (rifles so oct1lo-111-0tore di Achard-Bi.n et) nell'ambito e.li a lcun,e e ... cre-zioni (riflesso ocUllo-poliurico gQico 1u rico al' w ' bumin 11ric:o) . L'A. p1"01po,n e di distingueT le d iverse 1m o·clalità (lel riflesso nei qu.attro t1pi se1g·ue11ti : I riflessi va go-si1npatici o sensitivo-vegetativi. 1° Tipo com une: alcuni istanti dopo l'i11iIl riflesso ocu1o-cardio-respi i atorio fa parte zio d ·ella compreissione oculare, il poJ o sii raJdi 1111 ,gran r iflesso che s0irp [1Jssa ·di molJto i lenta, clii tino. diecina di un-i t à al minuto: si li1niti delJ.'i111nervazio11e cardiOJ)Olmo·n are: 13 poo.so110 n.ota.r'e r11·sturbi kleUla ,con dUiC'iibillita con1pressione oculare J1a 1111'nz io11e s11 diversi au riool o-v er1 t1·i co~a re, f req u e n ti ex trasiistol i, })1111ti clell'i11nervazio11e ,-egetativa; aJ)bia1no t1n.a dilatazione ,,entri coùa.re (riflesso oculogià Llettn d rlla azione pilon1ot1·ice, o ::-;tille dicardio-d ilatatore). Acca;nto alla bradicar1din. . videro la co111dobbiamo mettere la hradii(J)ne,a ~ torto chia- . Yerse escr ezi o11i; . t.\cl1al'd-Bi11et l)l e~-~io11t: ocula1·e arre tare il brivido. matia rifless:) oculo-frenico, in r.ealtà rifless o ~oti ..11110 inotl.tre cl1e la via affe1 ente <lel rioculo-respiratorio caratterizzato da .llieve rallenta1nento re·SJ)iratorio co11 aum,e11to deld 'am- flesso cla ul teril()li .s tudi de\·e .i nte.nderisi no11 li·n1 itata "'olam ern.t e all a sola 1pa,1·te oft:1Jn1ica, p1ezza. ma estesa .a tutte 1e vie sensitlive del trigemi2° Esagel'azione del tipo p1·ecec.le11 te : la no. E'P·Pi11ger -ed H e.ss hanno mostrato che i brn.dieardia P c1ui inten a: il r1umea'O delle fe11o·m eni si.ntomatic.i clel ·rifle~o inosso110 e.'pul. a,zin11i pt1ò rag·gi1J11gere i.a n1età d-ei1le nor!'er dater1ninati ia gen,do sulla pitwirtaria no11 1nali e più hns!'o artcora. solo i11 ecca11i cament~ qua11to chimicamente co1t P c.1rallelu.i11 e11te disturbi del i-es~)iro caratteammoniaca, clo.ro~orn1io, fu1n o di tabacco. rizzati cla apn1ea. Se il precede11te ~ dett.) L'insieme clelle manife .. tazio11.i cardio-respiraR. O. C. posi tiro <Jlle. to n.rà chiamato .H. O. C. torie da irritazione rdeJ1e vie aeree è connf ort <'niente pns i I ivo. ~ci1uto sotto il nome di rifle·ssi pneo-pneici e 3° 'fi~)o i11ve rso: ii11 a1cu11i la ('l)lll1pre · io... i111eo-cardiaci di 1Iolmgren-K1·at chme.r . 11e oculare <letern1i11a. i11vece della 1>r~1dicarclia Fuori del trige1ni110, vediamo che ogni eccie- br1adi1)nea, 1111a .aocentu.ata tacl11icardia e t•1z.io.n e J)ortata sulla sensibilità in generale è t n.~11ip11·e a. cli tal 11at11ra da rrovocare lln riflesso vagoi 0 :.\Innca111n d el i· ifle~"o: i11 lllc11ni sogi111nati<'o: è telebre l'espP.ri e11za cli Golti' (ar1.r· tti il R. <.e:. è ahnlito. i e-to del c11ore del1 I a rana con la percl1--~io11e dell'inte~+j110) ...\lbe1·t ..\brams l1a n1o~ trat.o che l r. eccita.zi0ni me<'ca,niche. cJ1i111icJ1~. el )tt1 iol1 . del tornce, (let t':)1111ina 110 u11a <lilatnz1onP ipo1J.4t Illtlggior pa.rte tli coloro i qt1nli 11a11110 111onare acuta per .ar1·est•1 in-=:pir.atorio. ~tu<liatn il rifl ........ o o. c. clt?te1·11lillé..t110 l'nrco aff :._ Per.,~ :\fitcl1ell 11n riYelélto J'eEi,te111~t cli u11 re11t ., o~ fl$iti\·n (lt.,I riflcu.......o 11el trig0111i110 e l '~\r ·o t'>frere11tt' o 111otore 11 I Yngo o uel .., in11

1

1

1

1

~


347

JJrovoca ta cJal freg·ame11to della pelle della J)ase del torace); ag·gi11n.g i amo il riflesso del cu.l ti i sacco di Douglas, ben con·osciuto dai chirt1rg'i, e rarresto o .accelerazione cardio-re&pi1·at-0ricl che si produ.ce i1el•la sezio1ne delle radici ·1)osteriore: ecco tt1tto u11 insieme di fatti rhe n10.stra110 che le e·ccitazioni ·sensitive, ·do11de quelle ver1gon-0, son-0 di llaJtura tale da provoca.r.e lln riflesso ve·g etativo motore g·e.nerale, le cui infinite mo·dalità particolari soin o co•n .ois ciu:te i11 ~linica sotto nomi diversi : riflessi ocuilo-cardiorespiratori·o, cili·o-spi11ale, J)eri11eo scrotale, ve.scicalB, rettale. Co1lo 1 o i q11ali si so110 c ccu1pati di taJI.e ri fl e... i:;1) h.unno ad esS-O a.ttribuit-0 scarso valore clinico ::-en za ·dt1bbio partendo da·11e ri'S!poste i)araido·~·.saJri esplornto n1aga1i i11 con1dizioni, ipato_ logi camente l)arlando, simili: il fatto è t he già fì "i ologi·ramente il riflesso 1)11ò variare (;; d 'intensità e di forma: così .nella stessa giorn:atri } n el })eriodo ·dig1estivo ,.i è un p erioclo· Ji ipervagotonia, come nel so11n·o, ecc. Inoltre è cla not a l'e che n.u·m ·ero·s i. •s oggetti, n·ormali in .a1p1)tirenza, son.o dei piccoli i1i1·alidi dell(t vi tri 'l'egr>ta ti va, i11 ~1Jecie si t1·ovan o tali c:.oo·g·et ti ne I o ... esso femminile. 1

Bisog11u dunq11e i>rima di tutto, aliorcll.è s i .es1)lora la vj t a vegetativ1a con un talle Tilflesso ' fare 11na mi11ltziosa inchiesta sulle condizio11 i fisio logicl1e e l)atologiche ·del paziente. Se vu.:tlia1no 01a l)arl.are .del .poslto che devono o·ccu 1)are i rif·Iessi sen.sitivo-vegetati·vi i•11 patolc1gi 1a, no.n parrà esagerato dire eh.e la loro im•1)ortanz.a è considere1Vo1le e. ch e clallo s h orlc a Il ' asma si può i11vocare il loro in tervento in n'l1merosi proce1s:si p.ato.I ogi.ci: n10,11 è .qui il luo·go ove esterndarsi a parlare 1die1l'l 'asrna rias ale ·O déUlo starnuto, due varietà di lln ~111sieme patologitoo ne1l qi.1ale si · v,ede i)rod11rsi i11 terreno sPnsibilizziato l1n.a vioil enta ri1 s iposta ad ltna eoritazi-0ne bariale; _L\.brams ilfllvoca i[ -rifles~o sensitivo-vegetativo rper .g iustificare la ('Or.relazione esistente ifr.a ma:l:f.omiazion.i na~a.li ed enfisema seco.n diario: ·n on 1 sapipi·a mo irtdltre che Ha -com1pre1Ssliione intira.n,aisal1e1 .dà ll1ogo a.d una crisi di ta sma? Quall1nqtte cosa ·sia, noi p~s:siamo 0oncluder.e di avere nei d iversi riifles.5.i d·ella vita vei~eta­ tiva mezzi ottimi di e61plorazione clinica di questo vin e drole su e mani feiSitazio.n .i, m iezzi e·oc-efl1-enti per penetr.a re meglio .nel1!1'.intimo delle numerose affezioni (psicosi, nevrosi) che attualmente sono .sba1l~ottate dalle 1spee1i1alità .alla . medi·cLna generale, .senza trovare nè i11 questa 11è in ql1·ella il gil11$t') po1::fio. 1

1

1

~\'f07\1ET.EONF..

Valore diagnostico dell'oftalmoreazione con l'adrenalina e con l'ipofisina nelle malattie del ·sistema endocrino. ·Csèpai 'o sservò ~he instilland•o in un ooclhlo (l'altro -occhio serve di contro·l lo) tre gocce di aclrenaJ.ina al millesimo in pochi minuti si pr-oduce imbiancliimento a.eil1a con,g iuntiva cbe cl111·a lQ-20'. Qt1ando taJe palio!r e persiste per u·n ten1po .s uperio1re a lla rlo•r ma, si dice ch·e la l)'l"Ova è positiva e·i incli cl1e r)ebbe l1na ipofun- ' zio11alità de'l le ghia11dole sur1-.enali. Howard ritiene c.he il pallore congil1ntivale po.E sa persistere pe.r 30' anche i11 s·oggetti normali. Csèpai osser\'Ò in10 ltre che l'istillazioI1e nel sacco congiu11tivale cli tre gt>ccie cli pitu.itr'ina del oomrne1 cio i1011 .clet131rmina a lcttn imbiancamento 0 cruest::> e lieve e dlll a al mass.imo 1-0'. In ceirte mal attie del sisten1a endocrino si ha invece pallo1 e che p·e1"si&te oltre i 10': allora la prova Si dice positiva; .COSÌ in 26 Ca6i idi acromeg.alia d111 ò 25'; in casi di d .i strofia ~.dipo.s'o-genitale, di rnorb u di Addison, di mixed1ema, di m ·orb-0 cli Graves .e di diabete mellito fu negativa. Inoltre la prova ide1la pituit.rina sarebbe. negativa in tutti i casi i1n ct1i è positiva quella cle ll' adrenalina. 1

1

1

1

accomanno (Folia Jlerlica, 1920, n. 28, l)ag·. 61:9), ri:e.risce peTsonali esperj enze eseguit~ sull·e predette pr-0ve. Eseguì p11in1a le re·azioni su 12 in·dividui 1sa11i e n ormali otte1nendo rist1ltati con cordanti can quelli .di Csèpa i. 1-Ia poi praticato le sue pvove su 14 ma.lati. .In 4 in1dividui affetti da varie forme di t11berco.l os i è risultata po1~iitivia la prova ctell'adrena1.ina e ne.g ativ·a quella deJl~ pituitrina. Iiil d1.1e casi di nefrite interstizi.a.le esegui la sella i)ro,·a .ct:ella pituì.trina ch:e e·b·b e csit-0 posi tjv.o. In un ca$O ·di grave nevrastenia si i·iscontrò una reazi.o·n e al1'a,d renailina al d.i sotto de1la norma che ·deporrebbe per uno stato .di surrenalismo. In un caso di po1isarcia - si ebbe positiva la prova con l'adrenalina. Ambedue le pro.ve f11ro:no positive, in lln· caso di morbo di Graves, in t1no di so:r·dità progressiva e in uno d'i itt1suffieienza ovarica. In tre so.g.getti con gravi a.lte·r azioni costiituzionali consi.stenti in d~ficienza di sviluppo., infantilismo, mancanza della sessualità, nisultaron10 positive ambe·d·u e. le prove. In qu~sti tre ultimi casi non vi può e1ssei1'.'e dubbio suftl' alterazione de1l .siistema endoc.r ino ·e ciò tende· a far cl are una. ·certa im1p·o rtanza al•l e du·e prove. L 'A. conclt1de affermando di non avere i.n m ano eÌementli sl1ffi ciPnti di giudizio s11lle due reazioni. M.

G.

1

-

1

--


I I. POL l CL I xlt.:O

NOTE DI MEDICINA SGIENTIFICA.

POST A DEGLI ABBONATI.

Alterazioni epatiche e glicosuria

1 :?~?) Paralisi osf1'friclle. -

nella malaria latente.

d<l C. :

(O. JEBE~Z. JJed. ]{li nik, 11. 4. ' 1920) . , 111

...\1 'ctott. G. (~

L

inolti casd. idi m ,alaria J,atente la diagno, i,

I ifficile perchè il qu.adro clinico è 1donlinato cl tl

t-tlterazioni di vari o:Dgani interni, rie.sce pos-, ~ibil e 1 S10Jtanto med·iante Ja provoca.zi·o11e ,a.rt.ili·ciale deg1i accessi (i rra.dia.zioni, iniezioni di

-:i

paralisi iac ci c1l i eGi1!:-ecnt ive ad

él}.)111 i-

c-n z i o11e di fare ipe di s 0l ito ~co111paiono sponta.11ean1e11te prirna della terza ~ettin1ana : sovente durano n11che meno. In ge11e 1 e non vi t" qt1indj luog·o a cure sp~ciali. A. di S.

1

~tdl'enalina) .

I

Gli org.an1i interna. oh.e piLt spe·sc:;o so11'0 altera·t i n ell,a malaria latente sonio 1a milza e i·l fegato; talvolta s01110 ·alteTati gJi organi che regolano il ricambio degli .iid rati di ·ca1,bo nio (pan_ creas?). Indice di una ee1·ta ·insufficienza. dell e cellul e eil)atiche è l'urobilinuria, tanto COtl'"Ulle i1ell a _mala:ria 1atente 1da .assumie un'i:npt'rtanzci_ diagm.o·stieo--differenZliiale. Le alteraziont epatich·e son-0 iprovo1cate in ·p arte ·dalle tossin e d,ei plasm odi, in parte ·d.a altera.zioni circolatorie ( i 'Paira·ssiti otturan.o .m eocami·c·n.m·ente i capillari ). I·l fe.igiato, i·peretmico e inigrossato ·durante gtli istadi acuti, su.bilsce delle prof-0nde ailtera zionri 1se l 'infezlion.e, ,anz.ichè gua:rire, passa allo s tato cronico; aSIS'o si in·g :r.ossa alloro per proliferazione del connettivo p.orta:Jre e pe11· aumento del paren.chima; le celilule ·eipati·che sono ingra1Ild1 te e torbide. Ulteriorm·ente si possono svTiluippa-re d elle alteraz~oni r.egroosi,·e; è 1p erò d11ib bio se la 1so1a mal1aria possa p.i~oclurre ·u11 a vera cirrosi epatica. Qt1an clo, ric.0110 ci11ta la m.a1aria latente, ,si intraprende la c11ra chininica, la reg,ressione dell·e a:l.t8:vazi-Omi epia ti che è l1e nta. Al c11nd m ,a;larioi p.r esentano, soltanio dt1T.ainte g li aicr e~c;i febbrili, una gli·cosuria; .e1 s a ,soompare permanentemente 1dopo l.a .gu.arigionie. È possibile che l1a m.aJ.aria cronica e 's pesjs o ll"eci di _ "ainte proi\ro,r hl delle alterazi,o ni prof·ond e negl 1 organi rhe regolan.o il ricambio degli j.d.r.ati di carbonio, così da trasformare I.a glicosuria in un \ ero diabete. Alcuni di tali oasi sc·~10 riferiti nella lettera tu i a. POLLITZER. 1

1

1

1

1

(1233) Pubblil azio·n i cii endocrinologia. - Ai dottori S. da Roma e D. D. S. da Livorno. Trattati: >!. PENDE, l~riclo c ì inulO{fia; ~Iilun o, v·alla'l'di

(, enza clatu). E. GLEY, Les src rétio1is internes; Parigi, J.-n_ B c.l illière, 1914. E. GLEY, Quatre leço11s sur les sécrétions illte r1ies; ibidem, 1920. NAAMÉ, Btudes d 'enrlocrin.ologie; P aTjgi 1 _-\ _ ~laloine,

1913. A. BIEDL, Inne re Seltretionf!n; Berlino e \ Tienn a , Urban & Schwarzenberg, 1910-13. N. FALTA, Vie Erk.ra1iku11,yeri der Blutllt·ìl. ·t _ l~e;rlino, Spil'inger, 191;3 (traduz. ital. : Le 111.rtlatti e delle glclndole san,gu,ig1ie; ì\lila110, SocietéL Editr.ilee l,ib ra ria, 191.i) . _.t\.. E. ScHAEFER, Endorrine Orgaris: an i11troc.l uction to the s tndy of inter11nl ec1 etions, Lo11-

cl .-a , . Lo 11gn1a11 ~, 1917. E. H. STARLlNG, Tlt e fltticl $ nf lh e uudy; Lo11c.i la, Constable , 19,)9. Ch. E. DE ~I. SAJONS, 11iternal secreiioris c(rt f/ tlie pri·nciple~ v j' .:l. l rdi cin t?; Lo11clra, F· A. Davis C.01., 1911. Pell'io cli ci : Eridocririology , Los ~J\ngele'" (California), Ti• tle Insuran.ce I3uilding, 1100-1103.

Revis ta Sud-Aniericana dr En.docrinologi11 ecc., Aveni da de ~I ayo 12 , Bueno .L\ires. L. \ -.

1

Jlollor prof. GlOV ANNI PETELLA

Generale )Iedico nella. R. Marina - I spettore Capo d1 anità l\filitare l\1arittima..

Le malattie del cuore secondo le vedute moderne ad uso del medici pratici e degli studenti. Un \'olun1' in· , di pngine VII -339, nitidamente stampato ·u cn rtn cli lu ...o. con 2U hgure 1ntercnlnte nel testo. In coroni rcio L. 22 più le spese p ostali di spediiione rnccomnndatn e rii lmbalh1ggio Pei nostri abbonati sole L. 20.90 fran co di porto u r ccomandato. ln\' iAr co rtolinn-\'nglin tù Cav. Lr 1<1 l POZZI · \°i.i 1~t1na, N . 14, Roma.

(12 1) All'élbbonato 6710:

1\llanualetti pratici lin po' anti chi, ma ... en1pre consigli abili p er 1lffi.r iol t sanita rii, so110: il cc 1\1.anuale clell' \1f 1iciale ~a11itario » del Belfiore (.:\Ianua li Pi erro, Napo li); la << Guida dell'ufficiale sa11itario » del Geraci, edita a Reg· gio Calabria da Paolo Lomba1..di. St1lle carni e sulle ma[attie degli a nin1ali da macello può con l1ltare: u Carni f1·e che, salate, ecc. >) del ~o otti, pubblicato d a l Dumol ard di ì\Iilano; u Carni fresche » di ~1aggi o1 a e l\Iusso (Torino, Unione Tip. -Ed .) ; u l gitne della ca.me, 111c.tnuale d 'i }Jezio11e sanitaria u d el Brusaferr (Tori110,

U11io11 ~ 1' i]l.-E d ..


[ ..A.NNO

X\\.Ill, FASC. 10]

SEZIONE PRA'flCA

Nel e< Manuale clel ~ 'Igienis ta » del Celli, pubblieato dalla Unione ,fip.-Ed. Torinese, gli argomenti che i11teressano il collega sono ampiamente trattati dal punto di vista pratif'o. g, s. (1285) All 'abb. 11. 2217, Novara: ... Suggeriamo: FERRIQ, Terminologia clinica (Unione Tipografico-Editrice ToTinese). . R. B.

(12<\6) All'a.bbo11,ato 4450: Può consltltare: OUDIN e ZIMMERN; Radiothérapie. Radiitmthérapie, P,h oto.thérapie. Baillière, P ·aJrigi. - A. _.\rrvrEs: La pratique de l'héliothérapie. A, l\1aloine, Parigi, Sulla CUJI'a de·l sole artificial1e., esistono di ·versi lavori, sparsi in diverse riviste. Le ditte che fabbricano gli apiparocchi hanno raccolto in prm>osi to la relati va 1-etteratura . fil. •

(1287) Al dott. D. C. da R. :· Sul piede piatto d-01oroso pubblicherem o IJros• simamente uno studio ·sir1tetico. DR . .

VARIA I risultati della leva in Italia. Dalla r elazion e stilla leva di terra peT i nati nell 'an110 1893 togliamo alcuni dati che ci sembrano il}teressanti. Si sono prese11tati a detta leva 502.221 giovani, di cui 369.953 na.t i nel 1893; \'i sono stati 92.650 riformati, di cui 76.81~ per malattie od impe1"iezioni e 15.837 p er deficienza di statura; vi ·s ono stati inoltre 12-0.292 dichiarati rivedibili; fra cui 80.758 per infermità presunte sanabili, 31.123 per debolezza li costituzione ie 5. 961 411itp·er deficienza di sit a tura . La leva. del 1.g93 presenta un sensiibile mi.gl'i0ramento in confronto di quella del 1892, in quanto ch e i1ella prima la proporzione clei ri .. formati è stata del 20.90 % mentre nella seconda era stata di 21.91 %. Il n11mero più alto di riforme si è avuto per deficienza di .sv·iluppo toracico, per debolezza di costituzione, per er11ie viscerali, iper oligoemia ed al tre caehes'Sie: vengono in seguito le congiu11tiViiti c:r:oniche, i vizi di conform.az.ione della cassa toracica, il oirsocele, le varici, ·ecc. L e più elevate proporzioni di abili si tr·ovano nel V en·eto, Em1lia, Lomb ardia, Toscana, Lazio, Abruzzi: le p.i1ì basse nelle 1Calabrie, in Sardegn.a . Il maggic. r numero di riformati si rùscontra fra i calzolai, esercenti belle .arti, artigiani div·ersi, commercianti, mentre il mino:ve si trova fr.a i marinai e pescatori., fra gli t1òroini· di fati ca non addetti - a lavori fissi, armaiuoli, maniscalcl1i, ecc. L 'esame della statura offre particolarità diverse secondo le regioni: st1 431.269 individui misurati, ve ne erano 33 ch•e no·n .arrivavano 1

349

a m. 1.25 ~ fra questi anche uno d i m. O. 75. Le provincie con un maggior numero di inscritti di statura inferiore a quella regolamentare ui m . 1.54, sono state qu·elle di Cagliari (circa il 15 % dei misurati), Caltanissetta e Cosenza. (13 %) , .Potenza, Sassa1·i (1·0 ~~ ). L~ provincie invece in cui si ·eb·b e un maggi·o r nurn&ro di inscritti, che superavano m. 1. 7·5 sono state quelle di Lucca (17 % d·ei misurati), Treviso (14 %),'Udine (13 %), ecc. La massima statura assoluta si verificò nella ·p rovincia -·di Rmna • (m. 2.01). La statura me·dia degli inscritti risultò di m. 1.63; quella dii coloro che ragigiunsero o superarono la misura legale fll di metri 1.64, Quando si dispongano rin serie crescente le pe1·centuali de.gli insc.r itti secondo la statura, si vede che l '3Jddensamento attorno ad alcune misur.e (massimi coefficienti del binomio di N e·w ton) è vario secondo 1e regio'Illi: nel Piemonte, p. es., i massimi coefficienti si trovano fra .m. 1.62-1.66; nel Veneto fra 1.65-1.69, mentre sce·11diamo n·ella Basil.icata a · 1.5i3-1.63, n·elle iCalabrie a 1.58-1.62. P er quanto rigu.arda l'analfabetismo pur-troppo le cifre sono tuttora sconfortanti: gli analfabeti ·erano il 28.06 % in tutto il re·gni), con i minimi in Pi~monte (7.29); Lombardja. (12.'50); ed i massimi in Basilicata (58.07), Sar-degna (50.11), Puglie (46.31). 1

fil. Il Fascicolo 1° (31 gennaio 1921) del nostro pe- . riodico • •

Le malattie del cuore e dei v.asi.i diretto dal Prof. VITTORIO

ASCOJ~I

Redattore Car>o : C. PEZZI.

oltre il Programma della Direzione e numerose·· Rassegne di importanti argomenti cardiologici. contiene i seguenti notevoli la Yori : Dott. G. l\iELDOLESI: L e oscilla z i oni p1tlsatorie del-l'esofago, n ella fiS'iologia e 'nella patologia dell'attività oardiaca.

Dott. E.

~10RELLI:

Studio critico e sperimenta.le · sul ,,,·alore clinioo del fenomeno di H erz.

periodico del genere che si pubblichi in Italia i.n fa-s cicoli mensili illustrati, e ra·mmentiamo che, agli associati del «Policlinico)), esso è ceduto per is ole È l'unico

L. 15 per l'Italia, anzichè L. 20 e Fr. 20 p~r l'estero, anzichè Fr. 25 N. B. - I nuovi abbonati del 1921 a " LE MALATTIE DEL CUORE E DEI VASI ,, potranno altresl ricevere l'Intera annata 1920 ctef ~ periodico stesso per sole 10 1.lre In Italia e per soli Fr. 15 se all'Estero. ....

Per ott.enerlo inviare il predetto importo Rl Cav. LUIGI Pozzi, via Sistina, 14, Roma. I


IL POLICLINICO

'

XXVIII, FASC. 10]

[ •.\NNO

NELL A VITA PROFESSIONALE . •

La via più lunga. L.u p o I em ic<t s t1lle assicl1raz i on i-malattie pro

c·e<l e serrata e con citata. Il d o i tor \ e111ey, ch e ha il mie rito di <.t vère n1 ess o in disct1 ·sione i problem1 rig11ardanti i 7

rn;pporti tra j m1edici e il progettato istituto a.~­ f:ii<' ttrato~e, s ostiene con vivacità lJiM'i alla co1np et e11za il st10 punto di vi.s1ta, ·e tiene tec:;ta tig·li nV\·e r ar·i del suo sistem.a. Ma tanta disc ns ·ione i11 fondo i1011 fa ch e spegne.re o int1 e pidire ce1·ti entusiasmi verso un 'js tituzione che a torto si .ertt ritenuta benefica o per lo men., ap pli cabi1e se1iza danni. In effetti la conclusi-011e d el di co1·rere è Cflle s.ta , cl1e , come è g1à ~tato ril evato, tutti i sistemi. proposti pell" definire i r a pp o i·ti fr a rnedici ed .e nte a.ssic11r.atore, fr ~ m edici ed a ssic urati prcesentano deficienze tali , eta i~ei1de re sco11.~igliabile l'appli cazione dell'.a ss-i{·111razione-mnlattie. I medici ,aip1)ass.to111un·dosi a regolare ]~t loro situazione contribuiscono cosi a sventare l1n J)ericol0 per la nazione, con1l'il) ll iseano a climostra.re la inapplicabilità di 1111 si stema assic11rat i\ 0 cl1e per altre, per molte n ltre rag·ioni ros titl1irehbr un vero disastro eco11omico e finanzi P.J'i o ~) e r i I PaP$e e per lo Sta to. I11 effetti l 'a s ic.urazione-malattte cooì come è at tltalmente--progettata gr.atificherebbe lo ... tn.to di t111n. e11orm-e, in,gombrantie burocrazia, i11 cor1fro11to ·~ila qua1e quelJ,a oca esistente "- U l ebb e un g·ingillo ; d,etermin€rebb.e una seri e tli nbu i e di frodi abbassando an<Cor più il livell o n11ora le d1el popolo; costitl1i-rebbe un ince11t.iv o a ll' ozio, C•he ·dopo l'appti.oazione dell·e otto ore di lavoro ie con la tencler1z.a allo sciopero clei nos tri op eTai, non ha bisogno <li averie lllto\· i motivi di incr.eimento. J)i fro11te a que ti e ad altri s va11taggi i benefi-ci n o11 so no c o ... ì evidenti come si potrebbe a i>rim a vis t~ cr eder e o com e ritengono coloro c h e 0110 faicili a gli entusiasmi per le istit11zioni di n1arca esotica, p er tutto c iò che ha sa1)-0re <.li i10,·ità o di d emagogia, o che si lasciano se· dt1rr·e dn fini un1 a.nitarii senza tener conto del O'.rn clo di civiltà in clispen s abile p er l'attuazione cli ce rt e i. t.itnzioni. JI hi ~ogno di tal e s is t ema assicurativo no11 è g r~\11 c lic o meglio r1on è affatto sentito dalla m :1 a. e.lei lavorato1i. Ci ò in parte perchè nel 11ostro }lO I)Olo mn11ca lU1 . ufficiente spirito di 11rc,..id n.u1,1 (l 'af·c-oglimen to fat to all'a$icurn i io11 · in,·a li clit à e vecchiai a insegni) ma sopra t t1ttc.1 1 reti è :i11a n can-0 le condizioni necessarie cl1 11c fa.cc ianl) 'entire t1n tale bisogno. 1

1

1

Tanto ciò è vero che le organizzazioni operaie se ne disinterrs~ano c111asi del tutto, o se 11e interessano con poco calore, ecl il Gruppo l')arlamentare Sociali$ta. cl1e pure, l)er assicu, 1·arsi il Javore elettorale flelle folle, 11a insce11ato l'ost.ruzionisn10 contro l'a1unento del pane, lascia tra.nq11illamente dormire il progetto al :'.\ linistero deJ I .avoro. Ed è gra11 ventura c11e nessuno lo ùesti. E vigil.a perchè nessl1no faccia rumore a11che il ministro Labriola, che teme di a.ssume:rie la paternità di un figli o della c11i vitalità non è .convinto. A chi gli parla del pro.getto dice delle co·s e 1graziose e spiritose; .a chi lo invita a precisare l'e parti·co1arità a.el progetto fa dichia"tazioni perfettamoote opposte a. qtlelle fatte ad altri il gioTno innanzi. Il ministro Laibri.ola è uno scetti co: • no·n crede a qu1el che dice 1e n.on ha fi1ducia in quel che fa. Tuttavi.a non gli si })llÒ n eg-aue la intellig·e11za pronta erl i 11nrninatri . Ed eg·li ha ben co·m pr·eso quali sono \·era111ent1e Le necessità s anitarie inunediate clel nostro Paese. Al nostro popolo non è n.ecessario il piccolo, sempre insuffioi·ente sussidio gior11aliero che può corrispondere un ente assic11ratore, e tanto meno avVterte il bisogn·o deìln. <.:11·ra medic,n. g.ratuJ.ta : di medi ci in Italia ce ne è tanti, che ognuno può procurarseli s empr.e e dovt1nqt1e ·ed a tutti , i prezzi L' Italia m.ai1ca di adeguata a~sistenz.a ospeda1i1era • I l Labrio1a ad u11 ami.ca che gli faceva ·delle obiezioni sulla opportunità dle'lla istituzi0!11Je del· l' aissict1raziione-mala.ttie, ·e suii possibili .danni e difficoltà pratiche che .sarebbero -d erivate dal1' ap·p licazione della Legge, rispo11deva: «L'Istituto d·ell'assi.ciurazi1one-malatt1a è necessario per :risolvere la crisi osped.alieira e per far .sorg.ere ospedali nel ~Iezz o gior110 ». Il ministro ha così dimostrato di ben conoscene qu.ali siano effettivameii.te le deficienze .sanitarie del rn~tro Paese e come sia n eces.sario i:.•orvi riparo ad ogni costo. Ma crediamo che il probl.ema i1011 p ossa es· s ere r isolto -con l'espediente ~cogitato dal minfstro: è un procedimento troppo lento, trop1p o dispendioso, troppo incerto. L'Italia ha bisogno dii ospedali ,fl i1011 p11ò att endere che tale necessità sia ~oddisfn.tta attraverso s!}erimentazioni P mnnovre politiche e bl1rocrat.iche. Il nwnero oogli ospedaJi è i11ad e"' u~tlo ai bi"'ogni c·he i fanno sempre J>iù vi,·i P. J>iù dif· tusi. 1


SEZIONE PRATI CA

-

La cosci1enz.a della maggiore efficacia 1d1ella assistenza osv ecLaliera in confronto di quella domiciliare spin1g,e aJl'osped.ale m·alati ~ ogni condizio-r11e oo.ciale, m1entre fino a qi.11alC'h,e .d.ieci:na di anni fa la paura, un sen so di disgusto, forse ingiustifi cato, teneva Lontani la maggjor parte ,d ei mala ti da.g.li os1Jied·a li ch1e rimanevano così riserv.ati quasi esclusiva m ente agl i i11digenti. Òggi questo stato di cos·ci,enza è s11perato: 111oltissimi pr.eferiscono l 'ospedal1e o la r.asa di salute anche 'Se ooS'ti ·m olto. Di frontie a q11esto aumen.to di .domanda· in molte città d'Italia non si è verificato un corrispondente ·accrescimento d ella capia cità nosocomiale. Questa è rimasta immutata o quasi, e le co~e min.acciano di a11dare ancora p·e1ggi,o per il f.allim,en to finanziario oh e in·c:omb1e. s11 parecchie amministrazioni che con re11dite svalutate devono provvedere ,,alle semp·r e ,c,:ne1sce11ti e più complesse esigenz,e dell.a cur.a dei ricoverati. N.at11ralmeinte questo 1sitato di co.1e è più .gra\1e, si dovrebb e dire intollerabile p-er lln paese civile, i1el ì\Jezzogiorno do,re al ser vizio di spedalità pa·ovv.ed e quasi 1esclusivarnent.e Napoli. Questa città l1a ospedali ins u•fficie.ntj anche per i pro1)ri ])isog·ni. Eppure deve p,r ovvedere p er il ricover o dei m a lati di tt1tte le provin,ci e m eridionali, per il ri.covero di t11tti gli infeTini proveni.enti d1ai ,p iroscafi. che ap1p rodano 1a N apoli. Noti~i cl1 e Napoli per numer.o ·di passeggieri è il :pl'iimo porto d 'Italia. Intanto Napoli non ha ch e 2000 letti. mentre Mila110 ne ha quasi 9000, Roma 7000. Di fronte ,a fatti ·co,s ì impressi·ananti 01g n:i in dt1gio è colp·evol1e. Voler risolv·er e questo rPoblema, eh.e ha bisogno di soluZJi.one immediata, att:r.avierso un altro probl em·a la cui sol11zi,one non è facile e tanto men,o soµ.ecita, significa non 1rendersi ccxnto e5 atto della r ealtà. Il rninis1.ro Labriola vede giusto, ma la vi n da lui p(res,aeita pie r :r.agigiungere l a m eta è p·i11 lunga ed an che 1a men 0 si cwa. 1

1

351

l{ISPOSTE A QUESITI E ADOMANDE.

1

1

1

1

Pangloss.

* *-'/.Sullo stesso argomento riceviamo una. lettera del dott. Cingo la n1 : la pubblicheremo nel prossimo numero. ,

Doveri morali degli abboo,a tl : diffond ere « Il Policlinico » tra i colleghl, fac endolo eone · 1cere ed apprezzare e procurandogli nuovi associati ; • ' provvedere al pagamento della quota d•vuta all'.Amml•I· 1trazlone, eenza farei 1ollecltare.

Dottore L. P. da S . C. dei B . - Il Comune deve pagare tre contributi I)erchè tre sono i vosti di medico condotto vrevisti 1.n organico. A r~ei compete il pagamento del contributo di sole lire 132 annt1e. (8690) Contributo cassa di pr ei'iden,za. - Dottore abbonato 7894. - Dal pagamento del contributo a lla Cassa di previdenza non si può essere dispensato perchè esso è obbligatorio per tutti i inediei condotti regolarmente nominati. Se però Ella è eostà medico interina le, non ha obbligo della iscrizione e può ·Chiedere In restituzione delle somme paga te, riYolgendo an~ Ioga 'C101na nòa a l/ l'Ufficio snnitario della Provincia . (8689) Cassa di previdenza - Contributi. -

(Ro~l)

Cura oRpeclaliera -

'T·

~<:::pesa

a carico àel Co-

Dott. M. da B . V. - Ella ha pienamente ragione. Non è ,p ermesso nè di fare passare come poveri .pe1~soJle benestanti nei rapporti della cura ospeda)iera, nè di farsi ri1nborsare dallo Stato somme per speda lità non consumate <k'l veri poveri. Sarà bene denunziare il fatto a lle autorità competenti, cioè, al Prefetto della Pr-0vincia. {8fi!}2) . lùuli:iione della oondulta vi (' na. Dotto1·0 G. R. tla O. - ('on C'ircolare del 26 agosto 1919, n. 20400, jJ l\Iinistero clell'Interno ordinava la so1ppressione delle condotte piene ove esistono, dichiarando che la relativa spesa non rientra nelle spese fa colta ti ve conis entite per via - di eccezione dagli articoli 313 e 315 della legge comi.1 n~le e neanche nella più a n1pia dizione dello articolo 312 della l~gge stessa in quanto che essa non è (liretta a ,soddisfare lln bisogno collettivo, n1a bensì un bisogno essenzia lmente indivld11a le. Di guisa che la spesa per la condotta piena può, n11Zi deve, essere se11z'a ltro ·depennata dai bilanci comunali , a ncorchè f'-Ssi non J)resentino e~ce­ d enza al limite norma le della sovrain1[,1osta. lt causa della <1bol izione della cond-0tta piena non compete, poi, ai medici. ancorchè s tabili, alc11n indennizw percl1è essi cl,o veano ben con-0scere cl1e sulla· C!)rri,spond~nte pa1·te dello stipendio i1on potevano fare sicuro e stabile assegnamento. (8693) P onsion,i . - Dott. G. I1. l\!I. da P. - éon 32 a nni di servizio e fi~ di età, liquiderà annue lire 2045 di pensione; co11 36 anni di serrizio e 67 di etit liquiderà lire 2949, oon 34 anni di servizio e 63 di età liquider"à lire 2308 e con 38 anni di servizio e 67 di età, liquiderà Jire 3000. (8694) Compenso v er presta,zioni prnff'S8iona.l ·i 1ion comprese in capitolato . - Dott. G. A. da ' '· ,_ Ella ha pienamente ragione. Ha. in ogni caso. prestato lln servizio ohe non dovea prestare. Non si discute l'agire del Comune che provoca ed ottiene u n cambiamento di circoscrizione delle sue condotte senza darne partecipazione per lo spazio di 4 anni al sanitario. In caso di ulteriore l'itRrdo o di rifiuto da parte del Comune ricorra all~ G. P. A. chiedendo anche un aumento di stipen<lio ai ~ensi dell'a rt. 2G ·d ella legge sanitaria. Doctor JusTITIA. 1n11,11 e . -


IL POLICLINICO

CONCORSI. RAr or. st;Ro (Torino). - Consorzio: L. 4600: ql1in<tu€lnni dPl tlecimo: caYallo L. 1800; alloggio 200: uff. ~an. 500. o..: cad. 20 1un rzo. l~o,1,,1,o r.o (~-orara).

-

A. tutto 20 rna1:zo due çon-

dottc~ :

I.1 . G750 (l 5 quadrienni del decimo; doppio c·aro-vi \"eri con1e corrisposti dallo Stato; indennità bicicletta L. 600; assegno congrega tizio I.1. 1000 per B"rviv.io ospedaliero. A tutto 10 marzo 3a. condotta; L . GtJOO lorde; L . 4500 nette d 'indenn. ca valcatura per il 1921 : caro-T"iY.: -! quinquen ni del deQimo. Re~idenziale: congruo a l1mento di stipendio o ltre 1500 polveri. Buo1NE (. lrezzo). -

CASTELLGTTO o..:C\ZZORO (_-llcssanclria) . - Poveri; T.i. 4000; uff. san. f;. :>oo: caro-viveri; ambulatorio Rcnd. 15 marzo.

S.

P1i-:TRO DELL · I<:~~ILI.\

P er il i1n0Yo ordina111ento del ser\·iz~o sanitario restano vacanti quattro delle .sei condotte medico-chirurgiche residenziali, di cui due consorziali; stipendio I.1. 8000 : per le clue ultime L . 9000 ; caroviveri: au1ne11ti periodici; I.1. 3000 inezzo trasporto; 1.J. 3 per <>~mi povero iµ più ol t1·e i 1000. CapitolRto consono a quello stabilito fra Associazione ~ledici condotti (Sezione di Bologna) e Associar.i<>ne Sindaci della Provincia . Sc:Hò. 15 mar7..o. C'.\ s 'l'F:L

(JJologna). -

ROMA. - Cas.'{a Nazionale Infortuni. - I.a ~cn­ denza del concorso a capo del Servizio )Jedieo è prorogata a l jl marzo. (Ricord~'lrno che il concorso è diffid<1 to) . Ro:\fco CaN~VESE (Torino). - Consorzio; L. 7600 e c.-v. Rc.'ld. 15 n1arzo. ROVESCALA (Pa1:ia) . - Coll(lottn: I.J. 5:500; oltre i 1000 poveri TJ. 1000; I:>er llff. san . J;. 300. Rcadenza 15 ma l'7A. SAssocoRVARO (Pesaro). - Due condotte piene: L. 8000 o ltre L. _1800 per cav. e L. 1200 per c.·V.: al diretto re dell'osped. I.1. 1000; a ll'l1ff. san. L. 400. Scadenza 15 marzo. V I OLA (Ouneo) . Consorzio : L. 5000: per uff. · san. L. 500; c.-v. Scad. 15 mar7JO. Chirurgo pratica ospedaliera occuperebbe. i Direzione ospedale provincia Ron1a. - Arnaldo Po7.. nn . ,.~1. ... t 1na · z1. -'>O . R orna. Diffide. N110\e diffide: Castelf1·nrico cli Sotto Cenate Rotto (Berga tno) : Trucuzzano tutti i Comuni della prov. di Piacenza, mato, Caorso, MortizzA, San Lazzaro Monticelli d'Ongi11n, Cnrpaneto, Travo tro in Cetro.

(1 ·eru11a ) . - Poyeri: r,. 9000; c.-v. ; li1'€ 1000 tras1>. : I.1 . 300 uff. san. : I.i. -!00 n. f. $caEHlil!;ZZO

denzn 1:> n1a rzo. Xor.\RESE (N o·va ra). - L. 4000 fì.110 a 300 J)Ov0ri: L. --! ogni povero in più (1302 povel'i ~u 1439 ab.); I". !500 per ll . s. ; T..1 . 1800 per cava llo. Scad. 15 J1u1rzq. G .\RBAOX.\

GrLT RR.\~O ( Jlila no) .

-

Ospedal e Oivile Borella. ·-

Direttor('.\; I.1. 10.000 eleYa bile subito a 15,000; alloggio. cx·. Titoli o esami, o titoli ed esami a scelt:a clei concorrenti. Età mas ima 39. Cinque anni di laurea di eui 3 di pratica continuata in grande o .. pedale, a pre-ferenza chirurgie-a. Scad. 10 mar. LA LOGGIA (Torinu). - l'on<lottn : I.J. 4000: per ufl'. ~1n. TJ. 500: c.-v.: alloggio. cad . 19 marzo. S.\N "\Trro ( _{11co11a l. - Due eondotte poveri; r•. 11.000: cloIJpio c.-v.: trasporto I .i. 2400: 111 clir etto rP <lel1 'os1le-dale L. 1000. Sca<l. l 2 marzo. l\Io~TE

PER<·OI \

el'l'sorf>· l - rbino). -

.. \1 31 marzo, con-

rorsi tl : n1edico in·i1ui1 rio delht ci ttil con direzione dell'Ospednle: el1i rn rgo l)tiu1n rio con servizio in (littn e nll'Os1)e<lnl : 11lt.-'<1ieo-chirurgo per la zona orientnl(' della ca1n1>ng-n;1: medico-chirurgo l)flr -~tout~. '< cu: ~ti1 1 )ulli I . . ~otH), 10.000, . . ooo e ~ ooo ri "l tti Yau1ent • tiùuc.:ibili a lilH1ll. "-000. GOOO e liOOO . ~ le condotte Yerr:1n no tra~for1nn tt> in residenzin li e ta riffn I r gli abbienti: do1>1>i<) caro-viveri: a~li ultl1ui llu ~ po:--ti è :lDll ~~ l'inclennit:.\ òi 11r t, 00 per CllYO l . : al primo })()~ JHH'> e. ~r uu ne 'st) r i 1u·;1 riro di n tr. ...;;\ 11.

(~filano);

salvo SarAlbertoni, e S. Pie-

AMMINISTRAZIONE SANITARIA. Sulle visite fiscali dei medici provinciali.

C'o~!:h.1E . AGGIO (.Jl antovci). -

Condotta; I.1. 803 .80 e :1 q11inq11enni di un deci1no : JJ. 800 trasp.; I.1. 500 nff. s<""tn. : clop1>io e·.-,-. e r ... 0.85 al giorno per ogni • i">ersn11u a cn rico. ·cu<l. 15 marzo.

(Firenze):

Il nlini tero dell'Interno (Direzione Generale <li Sanità) ha diretto ai Ministeri e per conoscenza ai Prefetti. una Circolare che disciplina le -risite mediche eseguite dai ìVIedici provinciali, chieste con crescente frequenza da qun~i tutte le Amministrazioni dello Stato, a mezzo delle Prefetture del Regno. Si tratta di visite occorrenti a norma dell'articolo 68 del R. Decreto 23 ottobre 1919, n . 1971, per accertare preventivamente il requi~ito clell 'attitucline fisica al regola.re disimpegno delle fun· zioni inerenti al posto da conferire. La via cosi tenl1ta dalle Amministr~1zioni, oltre che riuscire spesso pratica111ente 1~1 pi1ì lunga, perchè i medici provinciali, già ~,·racc:arichi di lavoro per le incomben7.e 1>ro11rie del loro ufficicl, non possono eseguire le visite richieste e-0n la sollecitudine insita nelle finalitiL ste~se per le quali yengono domandate, riesce il più delle volte di notevole- intralcio al regolare andamento dei servizi cui quei funzionari ~no <'hinmati a provvedere di loro istituto. Tali circost.'lnze inducono a richiamare- la particola re attenzione delle varie Amministrazioni Sl1l criteri rest1ittiYi che debbono Hegtlirsi in materia di e ecuzione di \i. ite fi~nli da parte dei medici provincinli : criteri che f.n rono già fissati dall·1 Circolare :> luglio 1902, n. 20400. 4, A. ~ i fu in,rito cli non ric"Orrere nlt riormente all'opera dei 1uedici provinciali 9t'' 11011 in lin,.fl a.flso1utan1e11tr cccc :.ionalc . In relazione ~on i prin<"ipii giit s.tn«iti n Jln cenruitn ircolnre. i mette in rili ,.o cl1e le vi~ite

Ulc<.li<:hf' fiscali di che trn tt.n~i. qun ntunque

ric.:JtiP~t~

tl;1 ll'.\1n111i11i~tl'<l7.it>lll'.

non

po-.: ... uJH>

JlOll


.. SEZl~NE

-

considerarsi se non eseg n ite riell'in,tcresse dei prira ti, giacch~ è appunto per dare ad essi Ja possibilità cli essere nomin;1ti da parte dell' Amn1inistrazione ai posti per i quali sono riusciti vlncit.flri d()i <'oncorsi. che le visite stesse vengono ri<:hie~te <'tl eseguite. Da ciò deriva che l">er le dette visi te i medici 11: ovi11cia li hanno diritto ~1 percepire a carico de~Ji interessn ti il comr>~nso previsto dalla ripetut1 (' ircolare 1)€r i casi indicn ti alla lettera e) della circolare stessa : compenso che da lire 10 come lh previsto, è stato portato {l. lire 20 con la Circolare 12 giugno 1919, n. 20-100, A .• oltre beninteso, .allorquanclo la Yisita. si {"ffettui fuori della residenza <1el funzionario, le indennità di Yiaggio e rli ~ogg{orno determinate cl~11 R . Decreto 14 settembre 1919, n. 1311, e dnll'nrt. 3 del Decreto ~1ini­ stPrinle 30 aprile 1919.

rncco ora il numero dei comuni infetti e dei casi osserva ti nel gennaio 1921 ; la divisione è fatta per se tti111ana.

-

.

I•

Le malattie infettive in Italia durante il gennaio 1921. CJl1el'--1:0 numero le informazioni sulle priuc;1pnli iualnttie infettive in IU;ilia, desumen'1ole d;1 I Ilollettino, p11bblicato dalla Dir<??:ionc c1i 8aniti1, in \Jnse alle clenunzif\. che arriYnno nl ~1i­ nistel'o. I dn ti <·hp qui si riferi~'C'ono non possono che ess~re n ffa tto ri~ssuntivi: i11yece però di lin1itarci a <larP il 11 u 111t-ro dei casi e dei comuni infetti, ag~jnngin1no l'enumerazione delle regioni in eui questi nlti1ni son'> in n1nggior nt1mero. Ci semb1~ che <'i<'• J>ns. n 1nf'glio contribuire n rispecchiare la JH'('Y:i lPnzn <li nna deter1nina ta malattia infetti '''J 11,.11·una o 11ell'altra 1Jàl't<' cl'Italia. Il fc11-0men•) però Ya. rig:nardato soltanto nelle sue linee genera li. n nr·h0 pf\rchè ln fiRonoruia demografica dell'Italin è nl<)n:-into varia, prevalendo al settentriouf> i pl('c-oli c·o1n u11i, a I 1nezzogi-0rno quelli più. JJUlJOlosi, sicc:llè ad un 11un1ero 1.lgua le di c-0u1n11i <<-0rrispo11<le una cifra g1obale cli popolazione ininorp nf\i prin1i. (',on111nq11f\, è <lllP~to un c1iterio meno fallace che (JUCll<> di riportnre i com11ni in cui si è verinc.:ito il n1Aggior n11n1ero .assoluto dei casi, poichè ~i 'T~dr~bbf\ro, in tal modo, figurare qua,si sempre i gra11cti eentri, per i quali, in,rece, è ovvio che un 11u1nero relativamente ele\'ilto rappre&'enta una. proporzio11c di gran ltlng·a inferiore ad un 11t1mel'o n. ~ai piil ha~so, osservato in un co1nune più picTnizi<lUJo

( ·011

<:·olr1 .

RitPni;11110 inYece utile di riportare quei comuni in cni un numero di casi, insolitamente alto, fa ritf'n~1 ·p proba bile che vi si sia svil11ppato un epif..i0<1io Pl>idemico di una certa i1npurtan7a. In f'o1nplesso, si osserva <.!he il morbillo h.a cara tteri::;tiche at:censioni a focolai, che si vanno spo• • stnnd-0 e cosi p11re. in pror>orzioni infinitamente minuri e con minore tendenza allo spostamento, 5).Cf·acle per il vajuolo ed in misura meno chiara 11er ~là scarlattiIJ,a. Il tif-0 addominale e la difte1·itP ~i verifica·IlJO per lo più in casi affatto isolati per ogni <'O ITlt111e. l\Ieningite ,c erebro-spinale, tifo ~ . anten1ntic·o, dissenteria, rappresentano delle rari t;'1.

10-16 .

3-9

..

.

177 15f.3

.

84 293

Vaiuolo e vaiuoIoide

49 133

Morbillo . . Scarlattina .

17-23

24-30

I

I

. Comuni Co munì Comuni Casi Casi Casi Comuni Casi lnf. lof. lnf. nf.

~IALATTIE

I '78 1451

.

143

60

138

50 196

61 243

52

168

353 161

Difterite e ero up

180

3~6

Meni11glte cel'e.bro-sp111ale

I

Tifo p et.ecch i Cile .

1 -

'1 -

3'.:9. 127

266 123 251

210 356 147 247 154

-

186 1932

53

178

1

6 2083

71 170

Tifo addominale .

Disse nt e r ia .. .

CRONACA EPIDEMIOLOGICA.

353

PR.\T! C \

-

1

-

-

1

1

2 -

-

-

-

2

Dal 3 al 9 g erin.: Jforbillo. -

2 •

I

246

-

l

4

Piemonte, Lombar.dia, Emilia, Toscana, Pugli~, Veneto, Cn.mpania, Torino 165 casi, Endine (Bergamo) 80. F~carlattina. _ Lazio, I.Jornbardia, Pugile, Roma f>G casi. Va,j11ulo. - Siciiia, Abruzzi. Campania, S. Giorgio l\lorgeto 13. Tifo add. - ·L ombardia, Veneto, Emilia, Toscana, Abruzzi, Sicilia, Mondovì 11. Difterite. - Veneto, Lombardia, Emilia, Sicilia, Piemonte. Asti 27. _ Dal 10 (l,l 1() genria,lo: 1lforbillo. - Lombardia,_ Piemonte, Emilia, Toscana, C.ampania , Gavardo (Brescia) 30; Cappelle Cantone (Cremona) 25: S. Dan1iano al Colle (Pn via) 42: Copparo (Ferrara) 2-!. Sca rla ttin,a. - Lo111ba rdia, Emilia, Lazio. Va,juolo. - Sicilia, Campania. Tifo. Emilia, Veneto, Toscana, Lombardia, Piemonte, Abruzzi. · Difterit e. - Lon1b~rdia, Veneto. Emilia, ToscA-. n.a , Sicilia. Dal 17 al 23 ge·n naio: Morbillo . - Piemonte (Torino 2 O, Cu risio 60, H6ne 35, Primeglio Schera110 BO, Venezia Reale 29): Lombardia (Gavardo 48, \'1llanuova sul Clisi 30) ; Ewili<l, Tosca nn (C'n rra ra 350); Umbria. Soaria.ttina. ~ Lazio, IJ01nbar(lin. V aj nolo. - Puglie, Sicilia (Palermo 7G) . Tifo . - Emilia, Lombardia, Piemonte (Mondovì 10, Ivl'ea 19); Abruzzi. D iftcrit.e. - Lombardia, Veneto. Piemonte, Emilia, Toscana, Marche. Da7 · 2-1 al :10 gennaio: Morbillo. - Piemonte (Tortno 123, Piscina 84, Castelvero d'Asti 30) ; Lombardia (Costa Volpino 50, S. Benedetto Po, A:soJa 45); Emilia (Argenta 130, Castelnuo,·o Rangone 51); Toscana (Serra valle Pistoiese 30); Lazio (Oapranicn 200, Palombara. Sabina 64). Scarlattina. - Lazio, Piemonte. Va.ju olo. Sicilia (Palermo 64): ORn1pania ( J •rusciano 10). Ti.f o. - Veneto, Piemo11te (.A.sti 27); I.Jombardia, . \brnzzi e l\folise. Difterite. ' reneto, J,ou1bc.11·di<1, En1ilia, Pie111onte. Tosran11. fil. 1

~


3:M

11. 1:'0LIC1. l ~ l CO •

LITORA ALIENA c1' u.<:trr corri.'ipun<l c 11:c)

L' Italian Benevolent Institute and Ho pital di New York.

Ritnato sulle s}H)11de òell' Ea st Riz;er, un;t dellf-\ posizioni più amene e più quiete della c:ittà bi1bL'lica, col suo aspetto lindo, su.scit.'l nel Yisitatore itali.ano u11a prima favorevole i111pres~o11e. ·J ./Ospedale, c·n1>nce solo ùi 100 letti , è costitl1ito di <1 ne fa bb1·i<:a ti : i 1 princiipale di cinque piani, pel ricovero clegl'infermi, ed un secondo adibito ~l casa delle infermiere (nurses llonle). Le 1i11 rses o c·cn1)8a10 anc11e il primo i>ia no cli llll<l <'a ~a contigua . J./IRtituto è provYisto di 1111 gabinetto Roentgen, cli a~ensore elettrico, di in11Jianti pe1· l'ilcqua cal<la, ecc. Al pi<tno t<'rreno e nel sottosuolo ' 'i sono Yarie sale adibite a dispensari per le ' Tarje ~11ecin Jit~l. Ulk'l saln inctsoria con due celle frigorifete. ccc. Al secondo pia.no si trovano due sale : 1111.1 11er Ja .n1~dicina 110Uljni, una per la pe<lia tri~l; Yi è inoltre l'alloggio 11er g li interni _dell'T~ituto: :i 1 t.erzo tre ~ale <li .c·l1ir11rgia clonne 0 una st.-.'l.nzctt:1 di 1n0<licntura: al q11arto chirurgia uo1nini e lll1 ;'1 f];rancle Sàla di <>perazione in b11ona luce: al quinto J'.altrn ~'lln 01:>eratoria (ginecologicn) , le can1erett'~ f>(\l' i pen~io11<1 ti :i due letti, e il gabi11etto di è1 na li s i. l letti sono in genere n pngn n1ento: nelle sale (·01u1111i i c1egenti J)agano 21 dollari alla settimana; alcuni però entrano grat11itamente. I J1Ell1sionnnti corrisPQndo110 47 clollari la sc>ttin1:1nn. })il) l O dolln ri p(.)r tn . ~n di g.a binetto, u1edic:o a parte, s'int{\ll(le, ._ee-0n<lo il siste1na <llllericano, eccetto per q n<> 1li cl1e sono ricovera ti gr.a tis. Per ql1esti il . C-0n~iglio elci n1~\dici dell'ospPda le ( Rtafj) dC'~tinn a tnrno n110 cli loro. Onl lato disciplinare tutto è nelle mani cli unn nut·se superin,tenden.t. Dal lato tecnico : i ine<lici <l~llo ~~to(f l11nnda1to j tn.'1.lati <lall'e-i:;tC'rno: li r:ic-eve nell'<>. 'I1ednle llllO degli studenti (i11 genere t•itl(]lH') cnpit~1n::tti clall'llouse surgron. che talYolta è un laurento ùi rec:ente . otto di lui è l'llOUS<' J>lli .<:i<:ian <' gli a Itri in serie. Il ciclo o~i t<1 li<->ro <legli int~rni <lnrn un anno. Jl tn1 nn di eari.ca dnra tre mesi per l'house • /lrgeon, tre iwr l'llouse phisioian, ecc . .t\lla fine della carriera l'ospron le> rila~in l1n n tteStn to cl1e serve all'inte rno n <lo~l11uentare, negli esan1i di St.-.'lto. la ll<_'C(;\~sn rin ]>re.. nza JJer un anno negli o~·pedali. T/hou .se ,':JU,.!JC()n è un assistente al chirurg-o (in g~ner' il c-hirnrgo porta Mn ~ l'aiut-0 dal1·~. Ì('1'110).

<lovr ùbc ~o rYeglin 1·e J;l pr()pa l'<l ziouc d{\ 1 n1n lato, ed è r ~pon~nbile di tutti ~li atti prelinainn ri a<l t1n'opcrnzione. c·on1prP~ l'es.'l.nl<> t·linieo. le ri<~rr·hl' 'li ln bora torio, rn <l iolngic·l1e, ecc.. ch t> sinuo ~tHt<' ordiu.1 t \ dn l ri il i n.<1 phi. i<·ian o . 111·!1'·011 (<·t1n1nti <le l n1nlnto) . l·~g-J i

J,' /itJll"ìP.

p/li,\i(•Ìfl ll

~o-.-tifnisf •t'

r/ttJtf.'~(

S/l l'f/ (' t11l.

Al?li altri int<•rui in 't itubono !!li <. n1ni clinici P tli 1~1 l>or:1 tori•• ll"'Ufi li. 1-;-..~j si t ) •·llJl:l rio :t ll :'1 •r:l clPl p1·11nto -..oeeuroo Jlt i-

i1ore e dci <li~pen$al'i rue(lico i' <:l1irurgieo. qu<1ndo nel essi non pre"'ietle, co1ne cli rado accade. un 111edico esterno. Gli interni ha11no Yitto e!d alloggio nell'istit11to 0 rice,-ono i n1alati nell'o~r>~<lnlP: J1nnno l'ol)bJig:n ,1i e8i:;e1· vre~(->nti . erupr<\ salYo 1111 <leterrni11•t to tnr110 di libertà. '.rutto c-iò con111atibil111ente <'<111 i corsi lllli"rersitari, ci1e e si seguono nel frutteu1po. Questo sistema è <lel tutto brit.-'lnnico, ecl è i111posto all'ospedale italiano, con1e l'istituzione tlelle n11rses e delle tralni·n g 1iu,ses (allie,·e), ecc. Alc:uni f'Rfl n1i s1Jectali, eom€ lfl « Wrn:;P<~r111unn )) , i l>l't>J1a1·;1 ti ili organi , ecc., ::;ono fntti ll~1 l1no spec:ialista; nltri esami che co11cernon•) n1nln ttie i11f<'tti,-e ') ~ospette, lo ~0110 llal boa rd /i( al I li d~lla City. L'Ospedale ita liàno, giusta il significato della parola bene r'>lent . viye di bei1eficenza. Ogni nnuo i:>er la festa clel 20 etten1bre si raccolgono i fondi per farlo vivere. Q11est'anno, i·~ ge1maio. è stato dato a l :.\letro1lolita11 il Jiejìstofcle « l)l'O-Ospedale ita liano >>. ~ell 'u trio di esso è :ip11: 1~ta llllfl lapide in cui figurano gli oblatori dell<l ~·n1n1na - non enorn1e i11 ....\ruerica - ài diecim.il•t dollnri. Primo fra essi (lino PiY<1, poi Piel'pont l\lorga11. i1oi i laYoratol'i clella mensa e Jol1n RoRseJli in memo1·ia cli Rnrn R -0sselli. I.Ja liKta clei genero~ si R l'l'esterebbt- qui. ~e un q11aclrnto cli ca ttn ti~~<l to in •llto stilla l<llJiclt! non stesse a coprire il non1e di llllO che si mantiene .a11oora <:ela to. ..-\ltre isti tnzioni i t.1 l ia lh.' <lf' 1 gPnere sono fiorenti i11 Xe~; lTnrl~. Com il G<1 ; 1l111bu~ Hospital e moltissimi i1ri Ya ti : n1a qu~~to ~olu appare netta1neute come 1111 lPUJbo cli 11atria. anche perchè ha ~u <..li ef."lso eliretta i1ng~1·('n7.<l iJ rt'gio C-0n~ola to di It<1 lin.

Xon so se sono rin "c·ito :i rt"'D<l(.-\r c-l1iiara l'idea c:l1e 1·o~ped<1le itnlinno lll Ne"' Yorl~ rn1111resenLl u11a n1i11us-cola co~·:1. ben lonta11n tl a l poter essere to1nparùta co11 le grandi f' r i C>cl1e jRtituz]oni uJne. ricanc del genere, cou1c il Bellt\,·11e Hospital. il :\Ionnt Sinni, il Po~-Gratlnate. il RooseYelt, <·<·r·. Esso è certan1ente insuffic1~nte ai bisogni cl<.•ll;1 colonia italinnn a Ne'v ì~ork. chf\ c>onta ~ttP<-e11to­ n1ila. anime; ce11to letti ra1>1>re. eutano nn qu-.tntita tiYO irrisorio. 1\'.Ii cl110I{\ rlirlo. ùt U<l. trn nazio11alità. con~icl(>rn.t.<1 nella C."Ol'f;:;l c·ulle •lltre, alringro so, tiene la c:oòa. :\Ii ~forz~rò di S\Tiscernre 1 ~ ragioni cli questo fn tto, <' ùell'altro che, purtro1>J)(), l'os1Jetlale it.-.'llin no i1011 i• inolto J)()polarP fra g11 italiani ~(l~~i. Il pri.1no (lil>t>nde <lnl c·nnc·Pttn c·hfl- <li uoi 11anno in ma~imn 1~ a1tr~ nazio-nnlitit i11finit:true11te piil 11nn1cro~. 1>iù ritt·l1P t! 4ui udj J)ÌÙ })O s~nti. J·~s~ h:t11no biso.gno d<>ll'itnliau11 ~pbrio. on<'~to. dnJle fl)rti brac:eia <.> clalla <lura Yc,lontà <li la Yoro. rna <inanrlo clebbono clnssitiC-<lrlo :-;i i·an1u1t.>nì.<lll<J clu· ì· i ~11orantt". 1>ucn J)Ulito, Yi,·n~t'. <·l1ia~ ·u.· ùi~rdi­ ua to. e lo. pongono i1L ba~so 11ello.t i::C":1 ln :l ntropologi(·~l. <·oi <·ine~i, co1ne lo vuoh• \\ilson 11t-ll:1 ~ua lli.-.:lro·11 of thr World . •\ltrn r.agione si i• c·llt• gli it•1 li;1ni non ~]l<>n<lono in ,\.n1f•ri<·:i: ~i J1l'iYa110 lli tutt<J. lt rHl rifll I~ 11lC1 ) (•r la loro \ ' Ìt.;t <li Cit•tit. Cllll I', YilllO 1.- lt> l"I> h :1tHl1'. h· )Ctl'tl }ll'Ll( ' '"~ioni pitt-01 ~<'11.


SEZlONE PRATICA

forse, 111a ·el1e, al cospetto di popoli Ìlletodici, serii,

ordina ti e for~ non si11ceri, costituisco110 l 'espres~ione di una mentalitù inferiore. Non penso ohe la guerra ci abbia sollevato di molto .ai loro occl1i. Noi sappiamo di non averla valorizzata o molto inod~st:amente ! Gli alleati invece hanno fatto le cose molto <liversamente. Ne pr-0vnno gli effetti in personn anche i colleghi medici che giungono (b1ll'Italia. Tornjamo all'ospedale italiano. TJa J'<lgione delln i:;ua ilnpopo1aritc't fra i nostri è tri11>liee. Intanto a mio 'Vedere l'infermo italiano che (X)stitt1isce Ja totalità, sa lv-0 eccezione. dei deg€nti, male si adatta. in terreno italiano alle nurses americane che 11on lo co1n1>rendono. No11 è sufficiente Jler esso vedere tutto li11do e -0rd1na.to intorno n sè, (.•... sopportàre qt1attro volte al giorno la pre·~a !lella temvern tura orale e clelle muco:-;~ iJ1 g~ne1-e ... Occorre a lui straniero t111a parol<l italiana. u1H1 sola, ma itè-1liana. Ln 1111-rse americaM. freddn. dallo sgùardo qu.asi o:-;til~ di chi no11 com1)ren(le, aborre i g-esti, e disdegna appre11dere nella ·RU-<1 f1·~tta di business e di libera ,·ita u11 idioillil che ritiene inferiore. Per il sofferente è un malessere morale che si &0Yra1>pone al fisico. Ricordo a proposito ]'espressione <li so1lòi sfazione d'un malato quando una J)i<'C<>la triestina, allieva i11fermiern. l=\ilenziosa e ~orridente, volava a tradurre per lni. Un altro gi1ai-0 serio è il pronto soccorso e l ·~llll­ ùula torio medico e cb iru rgico, abbandonato <JU<lsi se1npre agli ji1tpr11i, zelanti .ma a·n cora incomr>etf'nti a11eJ1e .se dotati d'intelligenza e di volontit. ~ei nost1i osped<tli d'lta lk'"l i iJ)rima ri o per lo 111P.u<> gli àiuti diriE?;<>no se non fanno gli .ambnJatori, poicl1è non è òifficile pe11sare come su di ''l'.'S9i possa ba :'lare in ..gran parte il nome e ' la si.111J.>.a tia che circonda un osve<.la le . A proposito de~li interni, ~e da una pnrte a~miro incondizionat<lln~nte il sistPma di (l{tu-cazione medica an1<'ricana che ne controlla. il v1·ogre.sso nd ogni ,11asfii>, non 'sono u.ltretta11to entusiasta della. sun brevità e òella applicazione alla medicina del feroce «Time is rnoney », che conduce a mio Yedere <1d i1na deficiente quanto presuntuosa preparazione clinica. In quattro anni, <JU<lnti ne sono impieg·ati generalmente, non rrii pare possibile che ci ·Si pcssn costituire una salcla base 1scientifica e si abbia il te1npo di ap1>renclere a be-ne e completamente esaminare e .a ben diagnosticare attraverso a dei fo11da ti ma liberi ragionau1enti clinici. ' Negli ambulatori, dunque, clell'ospednle it..'1lia110 gli interni esperimentano larg·amente, spinti dalla smani.a di operare, perchè sanno bene che per 1'.americ.ano un medico non è buon medico .se non sa tagliuzzare il suo prossin10. E gli italia11i che vi ca·p i tano per forza, pel'eb.è non sono in condizione <li pngnr~ il medieo, o an1che per economia, 's tridono poi amaramente e fnnno all'Istituto un.a réola1n e negativa. Aggiungi che ogn11no di questi studenti p.ar1a un pessimo italian'O, no·11 comprentde jl p1azien.te, e non lo :-fl trattare, un po' per questo, un po' per inespe1·ien?Ja. P otrei portare degli .aned.i 0ti, ma &orvolo per amore <'i brevità; ricorderò solo un medico ·Che parlava ùi «la tricipite» ~r. «il tricipite». Infine, terzo l)unto <)Scuro, intoppo al fiorire 1

1

<1E:lll'Os1J€dale ita lian-0, u1i ~e111bra la mancanza di coe'"'ione e di t1nità di diretti,~a nello Staff, per quanto C]t1esto sia com1l00to ùi valorosissimi professionisti, qt1ali i dottori Sa vini, Perillo, Paroùi, e~c·. ' 4-\. q11esti valentu1oniini n<>'n ho suggeri111enti ' eta t1are, ina Y-or rei di re la mia. opinione. Gli e111ig'ra.nti italiani. g'iungono negli Stati Uniti ll1<tlvisti e ·p overi. Oggi, per la crisi che inO(}ffibe, ti111angon:o spesso lunghi .me& senza lavoro, o son-0 sog·getti a rid11zi-011i di lavoro. Vengon·o qua SO'spinti (lalle sofferenze, consecutive in gran parte acl u11a guerra che 11anno sopportata non per loro soli ! Da te loro, in una terra dove non vi è pietà l">el' chi 111Q:Il conquii$ta subito il denaro, u11 ospe~ dale che sia. un poco 1a lQro casa. Se i vostri iml"leg'ni vi teng-0no forzatamente assenti dall'ospedale. 11sufn1i~ dei medici it.1Ih111f che emigrano, vincoL'l.ndoli, ma garantendo loro da vfvere. In quanto ad americanizzare gli emigranti degenti, venso 'Che ffia 11mano farne a. meno nell'ospedale italiano. Ci penseranno poÌ gli U. S., con uno dì q nei 1nezzi che in un paese di libertà - oh il oo11ett-0 di Trilussa ! - non si possono _.chianlare coerci tiY 1. ma che ricordano la tenaglia del dentista • i>er la cura della carie. Penoo che il rifiorire dell'istituzione nostra dipenda es~nzialmente èk'l un tratta 1nento italiano dei l)azienti; oggi, così come stanno le cose, 11-0trebbe- anche sembrare che i due aggettivi clell'irntestazione dell'ospedale fossero di troppo. ma.

/

NOTIZIE DIVERSE. •

.

Per arricchire le dotazioni delle Università. Il iniuistro Croce ha a1)prest.1to ~n disegno di legge col quale ·si provvede ad aumentare, .all'esercizio prossimo, lo stanzi<1mento clel bilancio del Ministero della Pubblica Istruzione per una sommu. ::innua di tre milioni al capitolo riguardante le dotnzio11i delle Università e degli Istituti di istruzione ,s uperiore. Questo aumento deve servire di raddoppiamento , in Yia l)rovvisoria, e cioè fino a quando perdurano le attuali critiche co11clizioni del mercato e del deprezZiamento della moneta, di tutti gli assegni di dotazioni degli I.sti tu ti scientifici universitari e degli a·s segni per le spese di carattere g·enerale delle Università, i11 modo che tutti abbiano a risentire un relativo beneficio ed abbian'J 1n-0d-0 di poter provvedere ~i loro bisogni normali con minori ristrettezze di quanto non si possa fare ora. l\iia .a questo at1mento, che de\e avere carattere temporaneo, altro .s e ne aggiunge e questo. diviene nel complesso di due milioni e settecentomila lire, col quale si darù. al Ministero dell'Istruzione il n1odo di voter aumentare a seconda della loro importanza nell?- vita .scientifica e dei loro effettivi bisogni, le doti degli Istituti superiori. Da questi aumenti si devono però esclt1dere gli Istituti di fisica, chimica e loro applicazioni, i quali sono già trattati più larg,a1nente nei provvedimenti emanati eol def'reto il1-0gotenenziale 25 novembre 1917, 11.

2068.

'


1L

POLICLI~JCO •

NelL.1 imrte straortlinaria dello stato di J>revidone delle spese dello stesso Ministero Yerrit iscritta la somma di lire dieci milioni ripartiti in C'inque e~rc:izi finanziari dall'esercizio 1921-1922 JJer le spese riguarùanti gli impianti, l 'arredamento e l'acquisto di 1nateriale scientifico e didattico ver l'istruzione negli Istituti st1periori. Nello stn to di prt•visione delle entrate verrà iscritto un capito,Jo per l'impostazione delle somme cbe da privati e da Enti locali sa1·<1nno deyqlute ad incremento degli Istituti di istruzione suy>eriore e per .le spese di ricerche sperimenta li.

Le condizioni econ 1mlcbe del professori universitari. Il prof. Ma.ragliano in una interpellanza al Se· nato ha ."volto con molto acu1ne e con elevato ~nso di giustizia il tema dell'insufficienza assoluta degli stipendi universita1i, istituendo confronti con altri impiegati dello Stato e dimostrando l'urgenza di provvedere. Il pro~. Loria ne ha tra tto occasione per dimostrare ingiusta l'applicazion~· dei p,n ·saggi di cattedra e dei trasferimenti. Il ministro Croce ha accolt.o un ordine del gior110 del prof. I.1 .. Bianchi, col quale s'invita il Governo a provvedere al migliorament.o degli stipendi. .., Per la crisi finanziarla ospitaliera. ~l Presidente degli Istituti ospitalieri di J\lilano, dott. Scl1iavi, che anche per incarico dei rapp resentanti di a ltre Amministrazioni ospitaliere d'Italia a veYa n vanzato delle pratiche presso il Governo allo scopo di provocare provvedimenti immediati a favore delle finanze ospeda liere, il ministro delle Finanze ba risposto assicl1rando che sono compiuti gli studi e che sta per essere ai> tJronta to nn disegno di legge inteso a r iordinare integr<1l111ente tutta la materia della finanza loca ·· le, in modo <1a permettere ai Comuni ed alle Provincie di. corrispondere sufficientemente ai bisogni generali dell'azienda comunale, non solo, ma di integrare con mezzi del proprio bilancio le deficienze dei bilnnC'i degli Istituti caritativi. A questo intento è anzi proposta, fra altro, la totale avoc..1zione a fn,rore dei Coml1ni del1a tassa sui biglietti d'ingresso <lei lu-0gl1i di divertimento.

L'assistenza ai congedati malarici. Presso il Sottosegretariato di Stato per l' ..1 ssistenza n1ilitare e le pensioni di guerra, si è riunito in primo coDYl'{z:no il Comitato tecnico eonqultivo ix)r l'n~l-\i ·tenza •ti congedati malarici. istituito con D. nl. del 2H genn..'lio u. ., <lel quale fanno pn rte il co1nm. J)rof. ' 1 ittorio Ascoli, cht~ nfl è preside11tt>. ~1 i . ignori eorum. dott. AngeJo I)nyo1H.') . i11 r:tppre~ ntnnz.1 del S\ottose~retal'h1to per l 'ns. i~t n7...'l inilit..1re e le r>ensioni òi guerra: conun. doll. Ga ~tano Bu ~ile, in raJlpresenta11z:t <lel ~Ii11i tero clell'Iuterno; COlllDl. tlott. Ett.ore Cnn1bi; in rnp1>re. utanza del ~Iinistero del Tesoro: C<.>lllnL tlott. 1\rc-.111g •lo Ilvento, in rappresentnnza dcllt\ '. Il . I . : <lott. Ric~1rdo Velln, delegato sanitario d l '-0mit"1 to , )ntr11le dell'Associazione :Xnziounl tra i con1hatt \nti: prof. Vmberto ?\-1a11 ·u ·o, i n rn1•11r s nt.anza d ell'Op ~ra Xnzionalc pro- ·0111 -

bù tteuti, e Wtlggiore rneùico <.:tl". tlott. Xi<.:ola E'tt -

brizi, )n rappresentan1..a del ~linist. della Guerl'<l. T:ou. llianchi. ina11gurando i lavori dcl C-0mit<1to, <liede conto di quanto è stato già fatto nella scorsa campagna antill.Ullarica ed accennò agli ot timi ri ultati conseguiti, ben chiarendo che, se pPt ragioni di indole giuridica. si è resa necessaria la tr,1sfor1uazione degli organismi preposti alla lottt H.ntimalarica, con ciò non si è i11teso di limitar• o modificare i criteri dell'assistenza, la quale anzi deve essel'e migliorata ed integrata con .i clati. dell'esiJerienza, tenuti anche presenti i risultati ùel c-e11simento dei malarici. Riaffermò, quindi,. gli scopi alta.mente sociali, cui tenqe ql1e~ta imJlortante f-0rma di assistenza. Rispose il prof. Ascoli, ringraziando del gradit<> intervento e aiSsicurando che a i lavori del Cou1i.ta t o, indirizzati <l così a lti e nobili fini, egli dariL con entusiasmo l'opera sua fervida e volenterosa Il Oomitato iniziò, quindi, i suoi lavori, e;ui })è.lJ" teciparono con ampia discussione i~ dott. , .. ella , it prof. l\ilancl1so ed il comm. Pavone. •

Aumento del prezzo del chinino. . Co1) decreto clPl ~linistero delle L"'iru1nze 11. 27952,. iu da ta 1:; dit:en1ùre 19~0, co11 effetto dal ;J gennaio, ~011,> ~tati stabiliti i seguenti }lrezzi: bisolfato di l"hi11ino semplice ocl inzuccherato, IJ. 50fll a l kilogramn1a (I.1. 1 ogni tubetto contene11te 10 tavolette) ; idroclorato e biclor. cli chinina, L. 700 (ogni tubetto L. 1.40); stesso composto in soluzione, L. 1000 c.11 kg. ed ogni fiala da lh gr . ;:;o c-eutesimi e d<t 1 gr, J.J. 1; tannato in cioccolatini, lire 650 a l kg. e L . 2.50 ogni astuccio contenente 10 ciocoolati11i. rer gli enti pubbJici il prezzo (.diminuito di un terzo. Gli eftetii del terremoto In Albania. - I soccorsi della Lega delle C. R. Danni gravissimi sono stati causati {lal recenteterremoto in Albania. J.Je città di Tclepeni e El Ba san e sedici villaggi 00110 stati co1nvletan1entedistrutti. IJ€ v.ittime si calcoh1110 a 30,000, cui clt->vonsi aggi11ngere parecchie migliaia di profugl1i con1pleturuente i1ri vi di iicovero. cli vestiti e <li viYeri e decimati dalle malattie e dal freddo. II GoYerno :\lba nese, benchè generosamente nin tnto <lo.Ila C.:.oce R os. n American<l, è i1111X>teute nù ulleYiu1 e ta11te e così grandi sofl'erenze. La Lega. c1elle Croci R osse, nel mentre intende portare quei soccorsi che il caso richiede, riC'hia1na l'attenzione del pubbliC'o sulle sventure <li tno~ ti infelici, ri tenenclo <"he i ~cC<)r~i n ne-be mode~ti delle singole Associnz1oni di Croce no ~'l concorr~ranno acl alle'9inre co ì pietose mi~rie.

Lega fra i medici della Croce Bossa Italiana. J ..n Presiclcnza <lelJa T.ega frn i ~J •di<' i t1 r>Jla l.,. I-t. I .. in ~guito ad anH lo!!n ricll iP~tn n 1 Co1uitnt-0 e ~nt1-a le, mi otten11to le ~~gn •nti info11unzioni : . 1° ::)ccondo il parE·re ùPlh1 'omuli~~iont' UJ1posit.1n1<'11te non1i11n ta, al personal volo11t11 rio 1lell1J a. R. 1. clp\~C ('. <·re conce~~() lo ~t . -.;O tr:1 tt.:llll ~nto di SllH1l>ilit:17.hHlC ~Ìélbi Jito f >t • il fJel'S >Jl:t} • :t\'Plllfl.


[ANNO

XX\.III,

FASC.

10]

SEZIONE PRATICA

obblighi n1ilitari, e perejò esso ha diritto al pren1 io

zioni tubercolu1·i della Clinica: d<t illustrazioni clidi srnobilita.~ione: niche di c-asuistica tubercolare tenute in vari gior2° La poliz:z-a <l l assiourazione ai ooniùattenti ni della settima11a; cla e~rcitazioni nel dispensario per -0ra è lin1itat::i solo a coloro che hanno })restato a11titubercolare an11esso alla Clinica; da esel'citaservizio in zona lltile doPo il 1° gennaio 191, ; zioni di semeiologia e di accertamento diagnosti3° J.Ja Presid~nza del Comit::ito Centrale pro\co; da din1ostrazioni di clinica radiologica delle vede diretta1nente con il Ministero della Guerra malattie tubercolari; da esercizi di laboratorio. per. la concessione della 1ltl edaglia 0011ime1norativa I-e suddette parti vengono espletate da numero~i nazi on.a.le 1915-1918 al pe i:sonale de11 '~t\..ssociazione; en llaboratori. 4° I.1a data utile per la l)resentazione delle diIntegrano poi mirabilmente l'opera scientifi.c.«Qm.i ssioni da ufficiale della Croce Rossa Italiana è pratica di tale corS-O una serie di conferenze sulla il 31 ottobre 1921. , clinica della tubercolosi nelle sue manifestazioni extrapolmonari tenute dai Direttori cli vari istiCorso di perfezionamento in Idrologia, Radiologia e tuti della Facoltà, nonchè conferenze dal punto di Terapia fisica. vist.a anatomo-patologie<> e profilattico della tubercolosi. In questo anno ·colastie<>, nell'intendimento di A q"t1esto primo corso, che avrà. termine il 19 preparare i giova11i laureati in ~ledicina per gli marzo, seguirà, dato l'affolla.to int(\r\ento di nn Sta.bi limenti Tern1nli e di cure fi.sicl1e in genere, merosi iscritti, i: quali riconosc-0110. l'in1portanza sarà tenuto un corso ufficiale di perfezi-0namento di più vaste cognizioni nel eampo dell<> ·studio e in Idrologia, R~'ldiologi<l e Terapi<.1 fi~ica presso la della lotta antitubercolare e per F'Oddisfare alle R. Università di Na1)0li. numerose richie8te, un secondo corso accelerato, Il corso comprende i seguenti insegna menti : essenzialmente llratico, che verrà svolto integral1~ Crenoterapia e Dietoterapia (prof. Pio ~larfori): mente .11el suo vrogramnw. di patologia e clinica 2<> Elettroterapia e Radiologia (on. prof. Paolo della tubercolo i da parte del prof. E . Maragliano. Sgobbo); 3° Nozioni di tecniea e clinica idroterapiTale cor.__o consisterà in : ca (prof. Egidio Maturi); 4° Crenologja e Climatoa J co11ferenze sulla patologia e sull<.1 clinica logia (prof. Alfred-0 Chistoni): 5° Kinesitel'apia e ùella tubereolosi nelle sue manifestazi-0ni polmo~fassaggio (prof. Gi11lio Jafolla). uari ed ex trapolmo11n ri tl'a tta te da parte dei proA eletto C.'Ol'SO possono inscriversi solo i laurea ti fessori E. ~laragliano, Tusini, Fabris, Radaeli, in mediC'inn ~ chi1·11 rgia e in el1imica farmaceuticù. Canalis, ì\Iasini, Paccluoni, Ovio, Cli",io, Vittorio La ta~sa tli in~crizi<1 11e, da llagarsi all'Ec-0nomato :Jia.raglia110 : della R. l... niYersit~t. è ùi L. 300, e l<l. tassa dì dib) in dimostrazioni· ecl esercitazioni con speplo1ua di I.i. 2.5. c:iale riguardo alla di.ag11osi della t11bercolosi eù .Alla fine del corso, che avrà. la durata cli due al suo accertamento; ruesi, verril rilasciato, in seguito ad esami, un dio) in dimostrazioni radiologiche e(l _in eserciploma di abilitazione firmato dal )J.agnifìco Rettazioni di la bora torio. tore della R. Unj''"ersità e dal Direttore della Scuola. • Tutti i medici italiani e stranieri ed i laureandi in medicina delle Facoltà del Regno possono Le domande di in~erizio11e, in carta da bollo da partecipare a qu·~sto c-0rso senza obbligo di speT.1. 100, debbono essere dirette entro il 10 a. 30 ciali tasse d'iscrizione. di ruarz.o al prof. Pio Martori, direttore della Scuola, a Sant'Andrea c1el1e Dame, 21, Napoli. A coloro che lo avranno freque11tato regolarmente ed avranno fatt-0 tutte le esercitazioni reNuovo corso straordinario di Pa,ologia e Clinica della lative sarà rilasciato dal Direttore dell'Istituto uno speciale diploma. tubercolosi. S-Ono se11z'.altro ammessi al corso tutti coloro Nella Clinica. :\ledica di Gcno,ra si sta svolgendo un corso speciale sulla Patologia e sulla Cli·· che notificano alla Segreteria della Clinica Medica - Via Balilla 5, Genova - · il loro -desiderio di nica deJl() 1; ah1ttie tubercol~ri, che hn nYnto inizio parteciparvi. il 17 gennaio 1921 ed avrà termine il lfl m~11·zo Il corso avrà inizio il J.S aprile 1921 e si chiuc. a. Tale corso. di un'alta importanza agli effetti derà il 21 maggio. della lotta antitubercolare la quale rende oggidì viepiù necessaria l'opera di medici versati nella Commissario sanitario inviaLo dagli Stati Uniti conosc-enzu della. tubercolosi, si presenta oltremo• uno studio sulle malattie degli emigranii. do affollato di medici civili provenienti dalle vaProveniente dagli Sta.ti Uniti è giunto a Roma jl rie regioni d'Italia e medici militari inviati da dott . ..Carlo Fama, il quale è stato incaricato dalparte delle Direzioni cli sanità del Reg110. Tale corso, che è seguito col più vivo interesse l'Ufficio di sanità pubblica cli New York di -visitare l'Italia e le altre nazioni et1ropee allo scopo cli stl.1da parte di ti1tti gli iscritti, viene attivamente svolto nel suo pi_:ogramma teorico-pratico costituicliare le cause di alcune malattie infettive che si riscontrano in vari emjgranti provenie11ti dall'Euto da : conferenze s11lla pàtologia e sulla clinica della tubercolosi, tenute dal prof. sen. E. Mararopa. L'incarico a.f fìdato al d-0tt. Carlo Fama è di notegliano; da di1uostrazioni illu·s trative dell'infezione vole importaD$a, es. endo strettamente collegato al tubercolare dnl punto di vista della patologia geneproblema della imm_igrazione <:he trovasi attualmenrale e delle indagini biologiche; da visite quotite allo studio presso il goyerno american-0. diane a tt1tti gli a1nmalati degenti nelle Yarie se-

-

1


LL POLICLINJCO

Premio scolastico pei flgll dei medici. Il Preside del Re~io Liceo-Ginnnsio di Chieti, prof. Ginnetti, <:i '1i1 l'Oil legittin10 oompia<!imento «0111unic~1zione clelLt t·oRpicna off(>l' ~l di L. 6000 fatul dal i1ostro collega {lottor Giulio (!-..>zzoli, oculista., Jler la. istituzione presso il Liceo-(iinnasio di quella <-il t~ cli 1111 i)remio annuo fli L. 250 da intitolarsi a lltt n1e1uoria del cugino Giovanni Cozzoli immolato~i nlla Patria su11·~11tipiano cli Asiago. Tale pre1nio verrà conferito a parità di inerito ai figli dei tuorti i11 guerra e. in 111a•nca.1iza, ai figli dei medici. '"enendo a cessare la pri1na categoria dei preferiti tra q11indici anni, il pre1uio sarà esclnsivamente de''olnto ai figli clPi 1n~dici. Il prezzo del libri. ~. M. Ales~io, 1ni11istro dell'indl1stria, ha interp(>llato l'A. T . J..1. I. i~r entire il sno parere sull:l po~sibili u\ di te1nperare il prezzo del libro. Il l)l'C. idente ùell'A.T.IJ. I. ha risJ}OSto oon un ela borft to memorialf\ cla c-ni stralciamo il punto e~· .~enzilt l~.

Si deYe ritenere c:l1e un effettivo ribasso nel prei · zo clei libri scolastici i11 i·s pecie non si potrà avere che col ribasso dei maggiori coefficienti di costo chr so110 la <:>arta e la ma110 d'-0pera. E poichè nessun1) pnb il111dersi che le mercedi operaie possono esserl~ q un 11òorhe~sia riclotte, 1nentre inYece continuano a salir<':'. i1on è cl1e ·Sul l>I'BZOO della carta che il GoYt\r110 l)()trebbe ultil1ueute influire adottando q11ei prov, edi111enti cd e~rcitando, se necessarie, quelle f'{)(\l'Cizioni c:he nel inelll<)riale sono esposte. ~i iwnsi che J)rin1n <lella guerra la carta pei libri SC"Olnstici si pagaYù quanto oggi si deve . pagare per la ~ola tassa gover!k'l tiva (L. 40), tassa che, malgra do l'~Yidente e riconosciuta ingiustizia, persiste acl e~serc mantenuta. E si leggano i bila nei delle cartiere, confrontand oli poi con q11elli delle aziende editoria li. Si vedrà 1

l~\NNO

XX\71 I I

FA C.

10)

n llora se sia a queste o non piutto5'to a quelle che il GoYerno debba pensare di mettere un freno e sarebbe te111po. Gli editori sono stanchi di essere taglieggiati e da lle cartiere e dal governo, e di venir poi accusati dinanzi al pubblico come i responsabili e i benefieia ti del rincaro dei libri. Essi continueranno tuttavia a mantenersi, come na11no fatto fin qui, nel t:erreno della mas~in1a moderazione e sono pronti .ad attl1are anche tutti quei vrovvedimenti che possa110 m. qual<::l1e modo rendere men o gravoso al pubblic.-o l'attuale stato di "O&e, ma miracoli non ne possono fare. e alla radice che il male vuole essere curato. e dunque il Govf'ruo ·vuole davYero arrivare alla <1i1nint1zione del prezzo dei libri, bisogna che esso ~tesso cominci a dar l'esempio della moderazione, ·int1nziando una bt1ona volta a. ·speculare per suo l'Onto sulla carta, ed imponendo moderazioni agli ~Itri trOPPo avidi speculatori. ~ solo a q1testi patti che l'azione del governo potrà esercitarsi con pratici ris11lt.l ti e con soddisfazione della giustizia. (Patologioo).

Controllo statale delle reazioni b!ologiche. Il Consiglio Sanitario Statale della Ger~'lnia ha pubblicate le norire secondo le quali devono essere eseguite nei i>ubblici stabilimenti le reazioni di Weil-Fe lix e di Wassermiann. ' È obbligatorio il controllo dell'antigene e dell'ambocettore. Il centenario dell'olio di fegato di merluzzo. • Nel 1822 l'olio di fegato di merluzzo.. a·s surse agli onori .d ella farmacopea ufficiale francese, per quanto fosse già cln anni usato cou1e ottiu10 rimedio per la tubel'colosi, il rachitis1110, il reumatismo e la sciatica negli Stati Uniti, in Inghilterra ed in Olanda.

Indice alfabetico per materie . ~ I I •\ti re11n li~1110 cronico in un asn1a tico . P ag. .....-r-t )) .-tn1>ninistrazione sanitaria 352 )) :~:)() . lNsic11 razioni-·n ialatl·le. La via piit l u 11 ga C1atarro prirun,?erile c"On compliC<'1n7~ cor-

n<'.'ali . . < '<.•nui llibliogrnfici . J)i.1l)('te tiroideo . l)i ,~<'rticoli ùel ten11 diYer i dal cliv·e rtit:olo di ~I<.icl~el . • 1-Juc·efi\litf' cpidemic~'l : il liquido cefalora<'l1itlù1no n<.\ll' • l·~n{·ef.ilitP e1>id<'lllit·u : nota clinic.'i(>-epicl \_ n1lt>logic·~1

B11t'<'fnlit<' l~ta r~i<«l: i1ote cliniche . . (•n~t1·opn tie n<?nrog~netiche: di nlcnne <~ l;t u t u111a : pa togent)~i e forme cliniC'h<.) . (~ozz• : tra ttnruento • In nU{»l17.a : ÌllllllU nitit èl C'<) ni~iL'l J.t·,·a : rlsu lt.ati in It.n liu . l\l:igrPzzn cliu1ngrin1< nto . i\Ia In ria ln tt>ntc . n lt razioni Cfl<l tiche e g}Ì('O"Ul'Ìll

~(:1 l:it tit

.

.

<li cno1·e: t ra1 i:t <·l1ininica ~

Roma. 1921 -

-

Tip. Cartiere Centrali . •

))

343 340

))

3-!:i

))

))

))

))

:J-l:{

))

324

))

3:J2 340 3..J:J

))

34~

))

!J4!l

})

34·1

)) ))

3.i3

))

34. .,.'t, • ) "• l

infettive in Italia l'au. 353 Oftalmoreazione con r adrenalina. e c:on l'ipofisina nelle malattie del sisten1a e11» 347 docrino . . . fJspedale e Istituto Italia no di Ben rjl~I.alattie

cenza a 1'Te u; York .

))

Rnchianestesia: azione snlle funzioni tl(-01 fegato e del rene R eaz. di Bordet-Wassermann: ricer<'lll' . l{f>gim~ ,·egetnrian-0 : inèlic..'lzioni neJl'obesitil e nel diabete n1ellito . R ìflessi oculo-eardiari e vago-sirupa tic i Parotidectomia : tccniCèl Ptu1lirk'l : ricerche ull'a ttività . . ~a rcoma melnnotioo della fo sa nasale sinistra consecutivo a feritn . . ~rn r lattina : valore cl iag110 tiro d e 1 :-.eg110 di Pastla . 'l,en ione arteriosa nel morbo <1 i I~a ùo\\" rri1no: rappartl COn la milza e C'OÌ gJObu li bianchi \ 'i nisn10: il \~ir u · rabico: è unico't

354

))

,.,,),.

•• , • J'

li

345

346

))

..,,..,_ ... f., ''4"

Il

li

»

:w~

;;.~9

34!!

L. Pozzi. ed, rettp .


ANNO XXVIII

Roma, 14 Marzo 1921

Fase. 11

fondato elai professori :

I

GUIDO BACCELLI - - FRANCESCO DURANTE SEZIONE PRATICA

I

REDATTORE CAPO: ]•RoF. VITTORIO ASCOLI .•

SOMMARIO . e.

Minerl>i : Alcune considerazioni sintetiche intorno all'architettura delle grandi vie di connessione del cervt!lletto, ravvjsato come centr o rHiettorio. Ossenazionl elldic:be : S. B1vona : L 'analgesia cocainica per re!o;pulsione di calr.oli arrestatisi nell'uretra, adoperata in sostitu~i on e di manovre strumentali. ..! ote e cont ributi : E . Vecchia: Contributo allo studio della cur a abortiva della lue nel peri odo della prima incubazione. l14'didna sociale: Marcbiafava: La Medicina sociale del professore Ettore Levi. !jon'I e rassegne : Fis10PATOLon1A : L. Bro\VD : Diabete e glandole endocrine. - MEDICINA: Crampton: La ptosi ematica. - CHIRURGIA: D. P. V. \\'ilkie: Appendicite acuta e ostru zi one appendicolare acuta. NEUROLOGIA: L a veson: La neurosi d ' angoscia. Cenni blbllograficl. · .tuademle, Società mediche, Congr• I: Società. Lombarda di Scienze mediche e bio logiche di Mila.no - Ospedale Civile di Venezia. fORf('renze:

(

.lnu&I di medicina pratica: CASISTICA E TERAPIA: Forme, sintomi e cura delJe nefriti postscar lattinose - La localizza zione del rene ma lato nell a tubercolosi r enale - I pericoli nella puntura capillare della vescica. ~ Il t r attamento della tubercolosi epididi mo-testicola re . - SEMEIOTICA: Il cavo ascellare (nuova zona d'allarme » - Su Il' ottusità apic~le in caso di g ozzo . - f GIENE: P . A. Buxton: L 'importanza della mosca domestica come veicolo del l'Entamoeba histolitica e di altri par assiti i n t estin ali . - NOTE DI MBDICINA. SCIENTIFICA: Castellani: L'etiologia del mughetto. - POSTA DEGLI ABBONATI. Nella vHa professionale : D1BATTrr1 PROFESSIOL'IALI : E . Cingolani L . Verney: Sull 'assicura zione malattie. - Cronac a de l movimento professiona le. - R isposte a quesiti e a domande . - Concorsi. - Nomine, prornozioni e onorificen ze.

Notizie diverse. Indite aUabetleo per materie.

E' vietata la riproduzion e di lavori pubbUcati n el POLl.,LINl"O e 'la pubbUcazion e di sunt~ citarne la fonte. ·

Dlrl«I di ,roprle&à rlsenafl. -

di essi

aen~a

Rgll Rbbonati. A tutti coloro che non vi hanno ancora provveduto, rivolgiamo viva preghiera di favorirei senza ·i ndugio, mediante cartolina-vaglia, l'importo 11el proprio abbonamento pel 1921. Ooloro specialmente che desiderano ' beneficiare del Semi-premio " MANUALE DI LEGISLAZIONE SANITARIA ,,, del nostro D octor JUSTITIA, che sarà ceduto per sole L. 8.00 (comprese le spese di spedizione postale raccomandata e di imballaggio) unicamente a chi avrà soddisfatto l'abbonamento prima del 31 marzo, non lascino trascorrere detto termine e vogliano pertanto aggiungerle .all'importo del· l'abbonamento, o mandarcele mediante cartolina-vaglia, qualora l'abbonamento sia stato da essi già pagato. _.. Avvertiamo Inoltre gli abbonati di Roma che la nostra Ammlnistra'done non manderà ad incas.~a're alle loro case e che perciò l'f.òl1)0rto d'abbonamento dovrà essere inviato mediante cartolina-Yaglia, oppure pagato nei nostri uffici dietro ritiro di analoga quietanza. N . B. - Della cartolina-vaglia inviata in saldo dell'ab bonamento deve conserva1·si la r elativa r icevuta. L'AMMINISTRAZIONE.

CONFERENZE. .Alcune considerazioni sintetiche intorno all'architettura delle grandi vie di conn~ssione del cervelletto, ravvisato come centro riflettorio. P .vof.

CES~RE M I NFRBI

1nedic,o prrimari·o· dell'Ar1ci1s.pedaie Sant'Anna.

Conferenza tenuta ali' Accademia Medica di Ferrara il giorno 2'4 dicembre 1920. Secondo le più mode.me v.edute i.l cerv·el1etto viane considerato oome un appa:rieicchio rifles~o (1), .s p·eciailmente d·est~n.ato .a manteneire l 'equilibri 0 n alla staz.ion,e .eretta ,e IIle·lla deiam1

(1) RoBERT B I NG. J<.ompendi11,1n der topischen Gehirn- u . R iickenmarcksdiagnostik, .p ag. 157

,_

Urbnin u. Sc1hwairzemb·e1~g , Berlin, 1919. G. MrNGAZZJNI e F. GrANNULI . Osservazioni •

,

bulazio'l1e (1). E siso non ·è, ci·o1è, .seiele cli una funz·iom.e autonoma; bensì dev.e e1s1~e~e ravvis·ai o com e il luogo, doVle ceir ti stjmQLi oentri'Pe~i S'Usci tano ·d:e teirmi1I1ate re·az.io.n i motorie . • , T.alli stia:nioli centripeti r'.i:siu ltan.o drul1a; ISlituaz ion.e oocuipiata in ciasc.un momem t.o 1d1al nostro ·o·rgam.imno ·e dalle sue lJarti nel m001 do e s·temi1 0. I·l oe1rvell1etto , provv·ede all.a •g,i11.s ta col!l1ab0Ta1

1

1

1

1

I t

cliniche e an·atorrio-patologiche sulle aplasie cere bella1"i . Atti della R. _t\.ccad. id ei Lillllceii, 1ann10 1CCCXV, 1sieTie V, v·oil. XII, fiasc. XII I, pa g. 98.

-

Roma, Pio Bef ani, 1918. (1) ,...\RISTIDE STE.F ANI. Atti 1dell'Ac.c.ade1mia Medica di Ferrara, 1887-1903.

Contributo sperimentale allo studio della fìsio-patologia del cervelletto. ALBERTO MARRASSINI.

- Piisa, A. Valen.ti, 1906. I


360

IL POLICLINICO

zione dei diversi gruppi mruscolari (sinergia) (1); al grado esatto della contrazione di questi ultimi (e11metria) (2); infine all'inne1rvazione del loro « tono » (3). In 1p oche pardle, il cervelletto s,·olge una ft1nzione moderatrice e coordinatrice stille azioni muscolari dei diversi segmenti del• l'organismo. Tutti sanno che l'arco riflesso spino-spinale 1Jella sua disposizione più semplice ed essenziale consta dei due neu.troni rpe1iferi.ci: l'·u no afferente, elemento costitutivo ·del ganglio spinale oorrispondemte; l'aHtr-0 -efferente, che coosiis te im UIIlJa delùe gtrtandi •Oe llule delle .coma anteriori del mi-dio[lo c-0i 1&uoi pTolungaim. e nti. • Analogamente la via riflessa spino-cerebellospinale può considera.rsi costituita da due segmenti principali: una via cerebellipeta, una v1iia cerebel1iiuga. Siccome il cervelletto si trova ad un livello intermedio tra le due estremità dell'asse spinobulbo-pontino, ciascuno dei due segtr\eÌlti or'ora mentovati si divide a sua volta in due rami: l'uno caudale, l'altro cranial~. 1° La via ce.T1ebe11li1peta è ·costituita: a) dai tractuiS spino-cerebellares (4) d1stin' ti in 'l.>entralis (fascio .di Gowers), che pe1r il brachiuro conjunctivum va al vermis inferior, e in dorsalis (fascio di Flechsig), che per i.I corpus restiforme (5) va. aJ vermis suiperior. I tractus spi:no-ce.rebella:nes sono destinati rul orientare il cervelletto .circa la posiz;iol!le del tronco e degli arti, e 1o « stato,..t;onus » .dei loro muscoli; b) dal com•plicato sistema del n ervo vestibola:ne e del nucleo di Deiters sensitivo colle sue numerose dipendenz.e (corpo trapezo,i de, olive S1Uperjori (6), n11Jcleo di Bechterew, fibre 1

1

1

(1) J. BABINSKI. D e l' a synergie céré belleus e.

Commu n. à la Soc. 1de Neu1'olo gie ·de Pairis, 9 nove1nb1'P 18W. Ext rait de la « Revue Neuro loe:i<rue ». - l\1a~on et C.ie, P aris, 1900. (2) ùI. SCHT F, 1883. Citato da L UCIANI in Fi= .fliol ogia d ell'uomo. vol. II pairte I, pag. 490. Soc. E cli t T.ih r ., l\Iilano, 1905. ' (3) L U I GT Luc rA~I . Il Ct'rVPlle tto. - Firenze, 1 91 - Fisiologia d ell'uomo, voi. II, pag. 480 e seg. · (•t) È su11erfl110 ch e io ran1'menti che i fasci rli Fl r l1t'ig e cli Co\Yers 0110 co~titl1iti dai 1>ro_ lnngrimen i :-i~. i~1li di cellule ganu-11ari della. colo11nn. •<li ClnrkP e ri ~ nettiva m ente d ella r egione 1·,tel'nle d0lln. base del corno anteriore del tll illOllo ·nin1l . (:' ) Il e< 11111~ 1 e~tifom1e rice\~e lln contin CTente cii fil e.,i nni<:l io dnll'oliY.n infe1io1(\ del lato 1

4

to (""; 10. i\fr,G\ZZT~r. L e: inni di a11ato1nia r.1i11irn elci r,p11f1i n1~rl'n.\i_ ncr. ~~:>. 1·n . Tipografico-Ed i t ri To rin fl'~e. Tori110. 1908). ( l) Circn 1. . . fu11zi0ni deJl oliYc infc.1io1 i e a cc~''lTi '"' '" di 1 . into-re-=~nnti~. . 1r1Je 11oti1..ie in : G10 . \\ ft ·r. \ ZZtNT e F. GT\N~TJ I.T. Ossr.ri·n-zioni cliniche e 011ntnrnn-7>ntoloyic11c sull e n7Jlasif! r.er clJf>llari, pa . tll. Ofll)O.

(ANNO

XXVIII.

J."'ASC.

11}

~ensitirve

del fasciculus l01I1gitudinalis ~te­ rior, ecc,). Cocle.sta seconda via è deputata, ad « inf-0rm.are » il 0ervel1etto i.nto·rno alla situazione da:L capo, alla diirezione degli assi dei globi oc!ILa.ri, e aJ grado .di tonicità dei mrusooli dehla n uica e d-eg.1i occhi; 2° La via cerebellifu1ga è r.appreisentata: a) dal si·stema: nucleo dentato del cervelletto, traJCtuis .cerebel1o-tegmen.talis peroorrente il pedun.oo1o .oer.etbefllare superiore, nucleus ~1ber tegmenti, tractus rt1bro-spinalis di v. Monakow scendente lungo il midollo spinale ventralmente al fascio pirami1dale (1); b) dal nucleo di Deite.rs motoDe oolle sue dipen·denze: la caudale (tractus vestibulo-&pinrulis d eoo.rrente i!Il basso a.u ngo il midollo Sipina:le n·e1'1a zon.a superficia:le deli. coird oni anterolaterali) ; e la craniale (fibre motorie del fasci·C1tlus l()!Ilgitudinali·s posterior) destinata ad aissicware il buoin fum.zion.am ento d·ei musco.Ii ·d el tronco e degli arti e, 1rispettivamente della nuca e degli occhi. .Ora è noto che_-sorpra ['arco riflesso spino.spinale incombe :hl tractus pyramj.dalis, il q11.a1e ·serve a regola~e 1a innervazione riflessa ·della cellula delle corna grigie anterio1ri. Nella stesso modo, mediante i tractus fronto-pontini · (di Arno Id) e parte dei tractus temporo-occipito-pontini (di Turck) (2), la corticalità del 0ervel1o, per ii tramite dei pedunc<»li cerebra. li, dei piccoli gangli pOIIltini e ·dei pedunooll ' cerebellari medii, è in grado idi governare 1a co:rticrulità del cervelletto (del lato o·p posto). 0

1

1

Tuttociò è oggimai noto a tutti, e non occorre soffermarcisi. Ma a mio avviso .iil pa.xallelo tra l' a pparecchio periferico spinale e il cerv·elletto, quali centri di -riflessione, può essere· spinto più oltre. 'Anzitutto debbo fare un a osservazione. Il tractus pyramidalis suole essere considerato, per rispetto all'arco riflesso spino-spinale, quale un organo autonomo. A me sem})ra . più conforme alla realtà rayvisnr1o come il tratto efferente di un arto diastal tico, il c11i segmento afferente è costitl1i.to dai fasci di Goll e Burdach colla loro continuazione (tract11 bnlbo-thal an1ici, ecc.) ver. . o la corteccia de.1,la (1) T ra$c11 ro qu i per amore cli sem~licitlt~ gli c;tretti rapporti specialmente cerebell1fugl1r (tr·nrtu~ ce1 el1ellri-oli\· re:!) del cerv ~l l r.tt"_ rolle oli\·e inferiori, messi in . l11ce da G10. 1'I1.ngnzz111 i.

(2) ~IrNr. zz1Nr r GI.\

.

LI (loco r.itnt-0. png1m es~o fu ori di dnhbio l'e;";l

ne 7n e scg.. h nnno gigtenza nel hracl1ium ponf ic: an che <li n1111lcr0Re fibre cerehPllifughe, prnh~bil1nente <~ ec: t~n.nt ar.1 "informa1 e n il ce rvello intorno all ntl1v1tà d cer\·elletto.


!ANNO

XX,1111, FASC. 11]

SEZIONE PRATICA

zona rolandica. Infatti, se all'altezza dell'uscita de11:l e I'l3Jddci de1gli i'po1g1ossi dal bulb 0 un P·l'Ocesso pato logi100 qua1s.ivoglia distrugga l 'in~ocio dal laqueus, si verificano .g ravi disturbi ·ataJSSici per il d.efi..cit ·della funziorne· con1dutinice di ql.ll€ille fibre, ·ohe tr.asmettono .t a sensibilità profonda al ,talamo prima, alla corteccia • oorebr.aile 1p oi. Analogamente si possono a mio parere r.ap' pMsentare qu1ei traictus fr.onto~p·ontini :ed •OC cipito-po1D.tini (1), che formano pai1.e delle vie cerebellipete, _come il segmento efferente di un arco riflesso, il c11i tratto afferente è costituito da determinate fibre dei cosiddetti « peduncoli talamici ·ant~m-0.re e po1steri0Te ,, continu.atrici dei tractus bulbo-thalamici, le quali {'Onducono aa oon1sibi1ità pl'ofonda a ·qu.elle· zone abbasta.nza .estese (patia-rolain·diche) .d ei J,o hi fronta:le e parietale posteria.re, che .r estano compre_ se nelJ '.area ·COll'ticale della seilSlibilità gen·era. le (poichè è noto .c he qu,e st'ultima area ·è assai più lata della zona OOTticale motrice., la quale ne resta siopravanzata in tutti i se1J1.ei). Tanto è ciò ver.o che foco·l ai dist~ttivi ·s ituati in regioni che si tro,rano al di fuori della zona eorti·cale motrice, quaili •s on·o quelli localizzati nella ciroonvoluzi·one parietale ·s uperiore o n ·el gyiru,s sup.r amarginali·s, ·detennin·aJDJo atassia, alter.azioni del seniso di po1sizione e steT·eo-anestesiia (2) della mano del lato opposto. E così pure affezioni distruttive della circonvoluzìone frontale sogliono produrre la cosìddetta « atas.:. sia cerebrale»: deamb11lazione titubante analoga a quella della sindrome cerebellare. Dunqu e dal punto di v ista della coordinazione e sinergia dei movimenti si possono considea:'lafne 1schemat1c.amente n·eii oentri nervo1si tre grandi archi dìastaltici: due principali {il rolandico ,e il ta1am.o-corti·co-p·o ntin·o) e·d un10 subordinato a gu·eis t'ultimo {il cerebeil1are). I due archi pri.i..'1.cipali somo a loir.o volta governati (non occorre dirlo) dalla corticalità prefrontale per rri,ezzo di fibre associative lunghe (3) {fa11

***'

1

(1) I tractus occipito-por1tini decorrono (L. EDINITER. Einfilhr;una in die L ehre vom Ba'èl u.

den Verrichtungen des Nervensystems, nag. 134, fig. 112. - F. C. W. Vogel, Leipzig, 1909) ventralm ent e aMa cc irra·diaziolile ·ottica » ie1i Gra-

tiol·et. (2) Il Bing riserva l'espr essione « astereogno. sia» all'impo .~sibilità di riconoscer e gli oggetti colla palpazione, quantunque persistano sufficientemente l e percezioni el ementari del tatto, del mot'imento, del senso rii posizione, ecc. I .a a 0 iterreoqno1s ia r·ost.it11ire·h he d.11 rnro11e il ·de-

ficit di lln processo m eramente psichico, ed in ciò si disting'l1e 1dalla stereo-::i.nestesia. Vedi RORERT BING, loco cit., pag. 17, 185. •

(3) A. VAN GEHUCHTEN. LPS centres nerveux r.érébro-spinaux, pag. 371. - A. Uys1tpruyst-

Dieu1donm.é, Lort.1vain, 1908 .

\

361

I

soi-ou1lus 1llI1Cilnatn.Is, oingulum, f.ascic ulus .arcuatus, ecc.} e co.r te della sosta.n z.a bd.anca dcll'emisfero cerebrale.

1

0

Ma vi è ·un'aJ.tr.a via rifi·essa, ·di cui btso1g n.a . tem;er co1I1to1. :B nic to dh1e, 1oltre ai tractus vestibu1o..s pin8!1es .e rub·r o-sp.i:nale.s, -esiste un terzo· ;f.asc etto suboo1rti,c o-spina1e (1), . co1Do1s ciuto col nome- di . <e tractus tecto-spinalis ». Questo ha. origine nel tetto .deil mesencefailo ·dal1o « iStratCY mi<l1oltrure iproforn°dio » (2) dei tuber.coJi qu.ad.r i-' gemini, contorna lateralmente l'acquedotto del Sillvi-0 .ac-00gli.eind·o .nel .s uo ·<1orso . i prolungan1enti assiali ·di ammruSISi ce1lrulari dvi siitu,a ti . ( (l ganglion priofundum mesenceiphalicum » ·d i Edinger), s'incrocia nella regione della; cc calotta » ·dei p edU/Ilooli cere'b.r.ailii verntra:1mente (3) al fasci culu s lon·gitudin·alis posteri•o r con quello del lato opposto, in·d i scend·e negli str.ati profondi dei oor·doni .antero-laterali del mido·l1o, lungo 11a zona ~imitante ·de~le corna grigie anteriori. Il tra·ctus tecto-.spinahi1s va a mettef\Si esso pure (come gli altri due f.aiscetti oobco.rttco-spinali) in rapporto colle gr.andi ·cellule de:ll·e co rna gri.gie anteriolI'1 ·de[ midoJlo. L'origine e la termin·a.zione dei tractus tectospinaie1s fann10 1supporre che essi rappTe sentir10 il segmemto ·efferem.te ,d'archi riflessi, i cui tratti a fferenti sarebbero fibre dei nervi ottico e c.oc1eare. Si p1u ò dorrnan.dami se n.oll.1 Sii.a peir questo tragitto che i ·0entri m.e sencefalici f)·r imarii (eminen·ze quadrjgemine - e corpi genicolati?) ·dei nervi seinsoriali ora nominati provocan·o quel s ussulto violento {s·enza dubbio un riflesso cc di difesa n), che ci fa trasaltare allorch·è lampegigi l'epente d:avanti ai nostri occhi un aic·oecante bagl}ore, o ci rimbombi vicino i1 fragore ·de.}1a ·f·olgo.r.e. 1Ma ail.Je emtn·em.z.e qu8Jdrige:min-e pervengono pure fibre corti~v -tec tali per il tramite (4) dei bra;chia <J1i adrigemina inferius et superius. È pro1b abilmeinte que·s t'ultin1.a un1a via destinata alla cond·11z.icme ·d·el1a fu.nzion·e m1oderatrice cere1braLe. Per q11.est10 tramite 1la eorticalifà occip jtale governa l'::i rco riflesso subcorticale: nervo ottico, collic1J,lus superior, tractus tecto-spicn alis; e La corteccia deil lo·b o temporale contJ'o111a dal canto s110 l' altro arco djastaltico sub_ corticale: n ervo cocleare, tractus bubo-tectalis 1

1

1

1

(1) R. BING, loie.o ·citato, p.ag. 6. (2) G ro. l\ilrNGAZ·ZI NI. Lezioni di anatomia clinicrt ecr .. lnco citat.n . p.a c:. 299. (3) l 1-DWTG 'P'DJ1' r.FR. Tl orlP .~1.l'n(JPn 1.i'hfr rlen Bau der nervosen Zentralorgane des Mensche·n. ?.l. d.Pr Thiere, Bd. I .· !1~ Q"g. 166, 235, 237. Leinzig, F. C. W . Vogel, 1904. (4) T•. EDI NGER . Vorlesitnaen, etc ., 1oco cita to, pag. 235. 0

1

• \


3fi2

IL POT.ICLI.KTCO

J11ngo il laqueus lat erali s, colliculus inf Prior e 11·act11s tecto-spinr..1 iL. A!d o~ modio è lecito - a pareir mio - i! re:--um ere ch e l 'ar co cliastaltico: vie otti ca e co"lea1re , emimenze qu aidrigemin€, tractus tecto,... pin a lis, sia destinato a modificare riflettoria 1nente l'atteggiam ento e jl movimento del tronco e d1egli arti in bas-e a1d impr.eissioni visi ve ed ncusti ehe f or'11ite dal mondo estarno. P er ta.J mruntera il « tetto quadrigerrnino » oostitutsce una specie di cc rpendant » del ce:rvel1ett.o, la cui fun.vi'cme esso con1pleta. Lnfatti i ce ntri &eiilsoriaili prima:rii del tetto mesencef a lico el.abora110 impnessricmi, le quali .dà.mm.o notizia ai ·centri nerviosi 1~1pe.i1iori intorno a1lla situazione dei corpi es terni rispetto all'organismo, ment:oo il cervelletto cseircita il 1nec1esimo còmpito intorno alla sititaziorie dell' organismo rispetto al: l 'ambif'ntc es tern,o. È naturiale che ·e•nt1~arr1be le formazioni n ervose sian·o is ottoposte al contriollo ed all'atti,·ità 1rego•l atrice ·di un medesim o centro t1peI·i o1-e: l a cortica lità tem1)oro-occil)ital,e. 1

1

1

Me rcè l ' airchitett11ra ·descritta meJlle pagi11 e ai1 tecedenti, l'organismo è messo in gil·ado di ~opperil'e i11 qualche mod-0 .alla funzione di certe parti dei centri n1ervosi infertori, la cui attività 1so[l}Ile cchi o venga •sorppre1Ssa. Il fatto <' che sono i1oti esempi di distruzione parziale 1d el cervelletto (e ·pe<Jisin o di lin intero emi~fero oerebellM'e) ·deco:rsii i11 m 1o·do assolutame1111

t1e latmi te. • Tali fatti di sostituzione vicaria dell'aziome cerebellare i)er parte clii ce.rte zo,ne del cerv-ello sono noti dia tem110. E &si s o1110 stati invero riconosciuti anche ~perimentalmente con vivisezionri ·d a Alb ertomi ( 1), da J_uc1ani (2) e da l\1ingazzini e P olim~ntri (3); e Murrti. ne t:r.atta nelle sue lezioni clinicl1e (1). Ora. per quali vie l)UÒ tale sosti tuzio11e effettuarsi? tlI)lf) Onia.1110 so~)p\fessa }'.attività funzional e di un en1isfero cer ebellare . •~llora, 1ndipemdientemc1lte dall'az..io:ne , ·icnriant.e dell'.emiisfero ceréh el•la re sup ersti te {5), i ceintri ·Cerebrali pos1

(1) I:>. ALBERTONI, citato cla l\1U RRI: Lezioni di Cl in i ca "AI cdit a, pn g. 603. (:?) Ltti c: r L CL\NI. I·,isiologio dell'uomo, \·olume II. pag. 10(). - . oc . Edit. Libr., !\1il..l 110 ,

1903.

PoLIMA ~TI.

,t n at. p1iusi nl. Brifroy, e1c. - ì\1. f. P sycl1 .. Bd. 25, citnto eia I .. ~Tr,G\lZT 1. Lez. anat. clin., etc ., loco citato. f)ng. 27 . ( •) J\I JG l ·ro - r RRl. T.. c:inni rl; Clin i ca )/edica. png. 6'~. .- ~ " Ftlit. Libr.. '.[il ·1no. 19 8. (3) T•. 1\Ir

l. \ zz1x1 ll.

rl.

Osservn:. t·li11. e nnat.-n tf . ., u/li! aplasie cerebellari, loco itato, png. n't. (5)

110. ~ Jr 'Gi\Z7 J:-\r

(°'; f \7\Xt LT.

. 0110 !)l'O\"vedere diTettan1e11le, pe1· tfuel <·lic rigururda l'equiliJ)rio del tro1nco, a1 gov€1rn'l delle cfllllule ·del1e co1n,a gri1gie ante1iori del n1id·ollo, sia per il tramit~ or'ora descritto della corticaJlità te mporo-occi'p·i tale e dei brachia quactrigemiina, cui famn-0 seguito i tracttliS tecto-s1)i11ales, .s ia per mezzo della zona eorticaLe ro lamdica e ·del faiscio piramidale. In oltre lo ~ti­ m101o d·ei c·erttr.i t emporo-00cipitali, che f orn1uJ)I() pairte d el l' a rc-0 p !'in ci-pia I e ee reù) ro- poi1 to-c e1~e b ellrur e, !p•UÒ esse.ne devti.ato ·e per una speci·e ·di cc corto ci rc uito » lun.go la via ce.r ebrifltga : tractus cortico-strio-t·eg1neritales wer il trarr1ite d 1e11.la lamina 1nedullaris exte1na (1) òel tatlamo) -- scar:lcato d.irettamein.te (2) stil ntlcleus rt1ber ,tegmenti, indi, per il tractus 1·t1bropina11s, su~1e cell11le 1nowici delle corna anteriori d·ea. mid 01llo. Si p·o s•s ono ,d unque conside.rar,e tant.o il tra·ctoo ooriri•CQ-SUri 0-tegn1em•ta.Jis com·e il corticotectald.s «iuaili v1e ,efferero.tJi acc essorie d ell' a rco cl i.asta 1tic o 1p L'inc.ipale cerejb ro-po 11 t o-ce·r eb e:llarc, le qu1ali. s.i prestano ad esisere utilizz a t,e direttamem:te da•lla 0orti·calità ce110bru.le, qua11do la fUJUZione d 'un emiSlfero del cervelletto ven,ga n. 1

1

1

1

1

1

1

1

rnanorure.

. In quest't1ltima evenienza i.l com1)ito di ma11t.e11er.e l'ec1ui·l ibrio del tronco e l 'azio·n e ·Coor<.Li nata degli arti resta precip11ame11te affidato a l funziQnamemto d el1e sie guenti ' 'ie: 1

del·l'~11co

diastalti co iprin·ci:pale dell a ~01in.

rolandica; 2<> dcll' arco

d~aistalt'ico

s11bordin ato senso-

Tio-tectale d elle eminen:.e quadr;g f. 1niril', o r'ora. descritto; 3° delJ.1'.a.ltro .a.reo ri.fl,ec::so principale pocanz.i m ·en tovato .della corticalitii frontalP e te1iiporo-occipitccle, .s caricantesi sui tubercoli quarl,1 igeminri per il trrurnite d e.i h1ra r hia qu·ndri gemina e - per l a scorciatoia di f;Ole vie effe 1 enti accessorie s tù i1ucleo noss.o. In sostanza ila fu1TIZio11e clell1emtsfero ee1 ebellare soppressa viene ·i n tal coso alla 111eglio so~tituita da quella cerebirale, direttament e seroitata s'Ud grossi gangli del mesencefalo.

***

Vi è un'affezio:nie morb oc::a - la tabe clorsale - 11ella qt1ale (praticam ente) t utti i tramiti, per i quali vengono J)Ortate ai cent1i n er(1) L. p ::Lg.

En1~GER.

VorlPsung f' n , r.. t r:., loco _citato.

273.

(:?) Al nucle11s :r.uhei" per\'engo110 fa...,Oi di fìbre d nlle ll il.) diverc:: e narti d ella. OOìl'ticalitil cer eb t'ale (IJA ... Al LE et Anc11A~fB,\l ' LT: Les ...conne3·ions corlicnle.~ rlu noya11 r ouar . . rot1v. Iconog-ra1ll1 . de la alrJetrière, 1909, citato da fr G.\zz1"1 e GrA~ TULI:

c itato, pag.

5.

Osse r pa:. ctin., ecc., loco


xxv·11r,

[ANNO

FASC.

11] •

363

Sf..ZIONE PRATICA

·vosi Le im'l'hl'.·essi ornri. ·delia

e11sibilliità profonda Sul1a so1stituzion1e1 della ' 'ia cc i!nfo,r mativia » del -tronco e degli aJ."ltii (1) possono vienjire inottica a qu.ella d·eri: :tiasc,ri .cen·triJpeti depiut:ati alla tercettati. In tal ·C<l.iso Timai1e ipur sem.p re una conduz:iJ011e deilla selThsibilità prr·1oflo,n1d1a, !Sii• f,o,n,d a rilsonsa ·s uprema, l1a quale può d.affie informa- in p,a rte, e.or.mie è n.otoi, Ja te:naipi.a « ed1u·cativ:a » zion1 str:ettamente •S:\11ffi1ci·enti al sistema niero « c.omperns.attv a » deilla tab,e d:orsaJ1e. Q·u e1sto v<>so ceintrirule intorno alla situazi one d·ell'ortrattamento ·OOooi:ste, n1eilil'utilizz1are g,l i sc:a>rs,i g.MltSIIDo e 1d1eilole .s ue pariti n eililo 1spazio, e ci.oè re.sidui di ,5.em1s ibilità p·rof,ond:a, peir ricupe1r.are (ol11r:e ·aJll1e impres1sdoni sensti t.i·ve p:r1ovienien ti, per - coll'aiuto del senso visivo e dell'attenzione la vi,a del ·S istema di Deit1e11s ·se!llsitivio, da.ll'o\Tec_ un oe.rto grado di co·ordinazJone deti movi1mell1Jti. chio in ter.rmo e d·rui muscoli degli ooc1hi 1e deJ.la Si co,mprernde .com1e i centiri neirv,o si n,o n p.o·snuca) anche il nervo ottico. Sarebbe qui da saa:J,.o .acquiistare, se non p·e r mezz.o. ·del·l'eserr.oioQDJsi,d eirare se ·aJn.ahe .alla via del cocleare non zio, la facoltà ,e l'aibitudine dii .a;dattarsi ~d un' cc economia con mezzi ri8tretti >~ (1), app1r en tspett.li una pia.rte etf.ficruce in ta;l1e ·or1entamem• to, inquan toohè Le i~r1"essiotni acmstiohe p1os- a.endo a trar part1to da un minim11m . cli stimo li sono ·dare r aggu.agli - .s pecialmente .ptre.z101si ~ensitivi p.r ovenienti dall'apparecchio locomotore, ed a « viv,er.e di esipedi.e nti », atttirv.and o n el!1e te10ebre notturne - into1rn10 al'la ·éùi!OOZio(p.e.r mette1r1e in v,ailorei altre eccitazi.0111i p·rovene, .a.11a distanzia, .al moivim ento deri ·COlI'ipi, da cui emana quaJcbe :siu.cmo (;per esem~Jo i'l frun1·emti -d a .a>p·pareeclhi soosortaI.i) vie collaterali scio destato .claJl'avvicin,a rsi di un aviv1eT1sario . inusate e 1sirn.o aillo·r a P·Oco p.ratiC'a:bili. Il fenomie no cli RombeTlg (2) mette i n evide!Ilza strisci.ante f.ra le ,erbe, o i1l m1u;rmurre di urn torrente). Ad ogni modo l'importamz.a di qu~1S1ta kt p,airte cap ita;J1e, •Che nei ta·beti.ci avanzati esercita 1a via surneristite d'infOiìmazion,e che via di dnfoTmazi.one è infinitameJnte mioo,r e di .. qu1i 0011JJside·r iamo - oib1iterata la qual.e, l'e.quiquella delJa vi•a atti.ca. libri.o in ·s taz,i.on,e eretta -ne:eta i1rrin1edtabilrrie nte È Jlloto ch e 1a maissima p.arte dehl1e fibre de:lle ROl}pr~isso. tianc1elette ottiahe, in 11uo1g o di feirm1aIDs'i al collicu.l u s quad r; ge1ninus superior e a1 co~po ge* * ' *' n,i oolato late ra1lie, raggiunge ditr.e1ttam·e nte, il Noi poS'siamo formarci un 'idea, - ·certo a>ssai pul1,inar d1el tal,an1t0 otti·eo : e ch:e ·da qu.eist'ultimo s i dipart e la « irra diazione ottica» di Gra- superfictale e cc simpliste » - del ft1 n zionan1'ento 'n orrnale .ciei cecntri netrvo1si destinati a mantri iolet, la quale decorre ,,er so il c11neus, dorsal·nt e 1ile (2) a l~n. irrr aicliazion-e talamo-oaci1pito-po11- nere l'e quilib'rio del corpo n ella deamb1llaz ion e ool p.aragone seguente : tin·n. g ià ,rLe1sic1'1iitt,a. :E i)roibabiJ,e che dad cu·neiuis, Di notte buia, peir una strada stretta e acciper i11ez.zo di .fibre aJ$SlOCAi ativ1e 1corte de1l1a sodentata di mo ntagna, un ·s ignore (.coirtioalità st.a nzn bianca cerroorade, J,e imipre:ssioni p.J1ove1 P ieniti ùnlJa via ottica giu n gam1 0 a·d «informa- priefron tale) CtQl S'uo came ri.ere (arco riflesso 1 re » :fimo a.d 11n certo p1 1111to 1e zone oo,rt:iica1i princiipale spino-bulbo-talam~co-rolan di co·-P·!ra­ • rolnncljca e ])ara r olan dica , le quali, per le \1ie mid'a1le) accanto , ,e ·col cocchiere (arco riflesso princii>àlei ta1amo ... 001rtic1 o~p1ontin.o ) seduto .a caschr ci sono già note (piramidale, cortico-rubros pinale, oorti1co-te.cto-4spi.n al e), p o·s sono a loro setta, torna a casa in · villa sul suo calesse ( ~reo d·i astal tic o pell'if.arico sp,i•n o-·sipinale) muvolta. 1esercitare pa rzialmente il proprio governo sulle grandi cell11le radicolari delle corna 11ito. di tfamaili accesi e freni (ar co subo.r dinatl'o sens orto-tecto-"Sp1.iinale). ante·nioo:i d1el mri,do1lJ.01. ~'altra 1p1a rt1e 1a!l::>'b~aano Alla carrozza _è attaccato un cavallo (arco g ià i·i co1r1da.to l'ufficio, ·ch e nelJ a coin . e1rvazi·on·e clel1l'eqruilihrio a e1 corp10, m,oJto pr.obaibilm,einte ritìle1siso subordinia to sipino-cerebehlio-spinal e) docile, veloce e intelligente. spetta all',arco rilfl·esso 1sen:g.ori.o-te1cto--s1p inalei. Dap·p rinci·p.io la via è p.iane1g·giante" Il v·edco~·o ha cc ·soispen si.one >> perfetta 1e ·n1i0te cinte cti (1) N·eùl1a tabe d,o r,s a le (la qu,a le st1·ol eio!Lpr:Ll'e indivti.1t~ui .aidrnliti) ntQn è 1 più p0$1S]hile rl 'organiz(1) \\ 7 • SEJFFER. Atlas u. Grundris~ d er allg <'ziarrisii ,ad nllcwe vi,e di •oondu'z.i1ome n el!"Vosa; in so_ stitu1zrl1om1e dJellre fiJba,,e ,d.eg·e.neriiate ·dei co(['d1oni di m ein en Diaanos tik u. Therapie der N er ve11 kranlrJi eiten, pag. 298. - .J. F. Lehmann, Mu11Goll; ciò ch e - 1secon·d·o la i'Pote:si .aStsai rrag.i.ocl1en. 1902. nevole di Bing - Sllole accadere negli adole(2) Intorno a lla pç,rteci1)azione dei fasci .di Slcenij affetti ·d a ·miah~ttia ·di Frri.e1d r·e·i·cih. V·edi Fleicibls~g ,e di Go1wers n.etl la pato,ge,n esi del fie'G10. MINGAZZINI ·e F. GIANNUI.I. Contribitto clinomeno di Romberg, vedi : MINGAZZINI e GIAN nico ecl ariatomo-patologicri allri studio della NlTLI. C ontribitf n clinico ed anat. -patol. ali o stitrrecloatassia. Estratto cl nl g·ior11ale della R. Acdio d ella e r (' d orita sia, loco citato, pag. 61·. ca flemia di Medicina rli Torino, ll. 5-8, volltN1ell•8 ta.be d.oo:'s.a1le ess.i sog:lriono 1e1sser e IJ.'isipa rme T,X,TIJ. 191g. !)ag·. 63. - Unione Tip. Edit. rniati : !)erò sono lesi tn maggiore o minor coTori.nege (g·ià Ditta Pomba), 1920. pia i i1el1roni centTipeti neriferici, eh~ van110 (2) Lt · ow1 G EDTNGER. l!~i nfii}i ru11g in, di e Lellre 1 01n D rl'tl , Pi e., loro cit ato, pn g·. 131:, :fig . 11? . a raggiung·ere le cellt1le dell e colonne d1 Clarke. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

-

1

1

1

1

1

1

1

1

0

1


• (ANNO XX\'III, FASC. t 1]

IL POLICLINICO

gomn1·e : esso fila 1raipid-0 senza scosse e senza Allora - mentre il cocchiere ferma .di botto rumoire. Il ·cavallo (arco riflesso owelbellare) (via cortico tecto . .spinale) il veicoJo - il sigm_()re . conosce 1a strada, ohe i .fan.ali (via ottica) ri(corticalità rpre-frontale) fa isceindere il camef'chia·rano di viv.a luce per un buon tratto~ l l riere (arco diastaltioo principale spino-buJbo_ signore ( corticalità prefrontale: governo cere- talamico-rolandico-piramidale), il quale afferra l>raile supremo) è assorto nei suoi pensieri. Il il morso e trae seco il cavallo lungo il pel'cocchiere (arco riflesso ta1amo-cortico-cerebelcovso difficil.e, mantre i·l pa.dron.e (corticalità la.re) Lascia al cavallo J.e briglie sul •Collo (1) . pre-frontale) attento e pronto soo~veglia e consig1ia (via: fibre d'associazione lunghe e oorte L,animale corre di buon tr9tto 1senz.a bisogr10 della sostanza bianca degli emisferi .cerebrali) di s timdli, nè di f uen i : e•s so sa schivar e i :r.ar·i i due .servitori, finchè il lJericolo non sia supep edoni, e nei crocicchi prendere la via giusta. rato. Ma aid una tSNoJ.ta si pair.a innanzi un gruppo di carri, che ingombrano il mezzo della strada. • CONCLUSIONI. I carr·ettieri non si scomodano .a trarsi da parRigururdo al m'3Jlltenimento detl'equilibrio te. Allora il co·cchiere afferra le redini e, da auriga esperto (2) (vie fronte-pontina-cerebella- nella stazione eretta e nella deambulazione, re e occipito-pontina-cere})ellare) guida il ca- aJJa •coordinaz~one ed .alta sinergia dei movivallo 1t1ngo l'angusto .spazio lasci.ato libero. menti ed infine al tono della muscolatur.a, il Ora il cammino è di bei nuovo facile; ma il .sistema nervoso cemtra.Le può considerarsi coguidatore (corticalità fronto-temporo-occipitale ) . stituito (oltrechè dahl.'arco riflesso spino-spi.nale) .da quattro gra.nìdi .airchi diastaltici, 1due - poichè la via si è fatta tortuoisa e d·eclive si trova orm.ai n ella frequente nec essità di ·s trin- · ·diei qu;rul.Ji subordinati Tispetto ad uno degli .altri . g ere o mo1llare i freni (via brachia quadrige- due principali. mina-tect.o-.spin.ale) ·Secondo la ·p en,d enza della . I due ·archi subordinati sono i segueaiti: I. - Arco rifleS8o cerebellare oostituito dai strada, o di moderare (via co·r tico-ponto-cerebellare) l'andatura del cavallo (cervelletto) n el- segmenti : Fasci di Flechsig e di Gowers (oltre alle o.lii.ve bulbari ·ed ,ai sistema di Deiters semle curve. - D'improvviso uno squillo di cor·s itivo) - Cervelletto - ; Fasci cerebeilo vestinetta (via cocleare) annunzia l'incontro d'una bolo-spinale e cerebello-rubro-spinale (oltre al automobile, ancora ·nascosta dallo sporgere di un'enorme rocci.a su·l la via: ciò obblig.a il coc- sistema di Deiters motore). II. - Arco riflesso subordin ato sensorio. cl1i.ere a trarre prestamente il cavallo a tenere tectale, che consiste nelle formazioni anatomiil m a rgine della strada. che: Vie periferiche ottica e cocleare - TuberQuest a or a costeggia un ibu1'Tone. D,un tratto coli quadrigemini - ; Fascio tecto-spinale. i l ·chia rore d'una lanteT'lla (via ottica) ap·p esa I due .arcp.i principali fs ono i se~uentj : é.l·d un palo avverte ·di un ostaoo~o. Una fr.ana. III. - Arco iriflesso r olandico, costituito r ende l a via 1p erico losa. dai segmenti: Fasci di Goll e di B11rdach, tractus bllllbo-thalami ci, peduncolo t alamico supe(1) E v er osi1n il e ch e, -per !l'educazione dell'apriore - Zona corticale rolandica - ; Fascio piparerch io cer ebella re, le diYe r~e serie di moviramidale. menti a t1tom::i ti ci eà a bit11ali si compiano s enza • 1,r. - Arco riflesso cer r> bro-ponto.cer elJP. l l 'interven to attivo d ella zona corticale-cer ebrale (d'ondP }Jartono le vie fron t o-r t1bro-spilare, costituito dai segmenti: Peduncoli ta la.n nli), coc:;iccl1è jn quest't1lt ima si a bbia solo miei anteriore ed infero-posteriore - Corticati no ~ t ato di Sl.ll)cosciP.1nza, m antenu ta dallo sti.. 1ità cerebr ale pararolari dica fr on tale, e t em pon1olo. cl1e i l cervelletto l e fo rnisce lungo la via ro-occipi tal e - ; Tra ct11s fronto-pontini e tem<:lel brach it1m conj11nctivu1n, p er informarla dC'lle n uo,re attitud ini, ch e il tron co e gli a l'ti poro-occipito pontini, p er i p ed11 ncoli ce1el>el e\·entu 1ln1ente p r en dono. ( ~I T"1GAZ7 INI e GrANla ri m edi.i, al cervelletto. Nt LI . O .<:~r. r1. clin . e o n at. - nfl t. sulle aplasie c1' E quest'ultimo arco riflesso principale (cerer cbellari, loco r itn.to, p a!!. 721). lJ.ro-ponto-ceireb elln.rr ), cl1e p er m ezzo d ella su n (2) ?\1INGAZZI 1\ r e G I A1'' t Ll. Os.<:r r t aziori i r l i nic h e. P.C c., loco ci tato. pn g. 725) : Il co11cetto })r nnca effer ente ti ene in sottor dine l'ar co I cleJl n di i ttiva d el movime11to proce e dL1l cer(cerebellare). l\f a esso è dota to in più, di d u e ,·ello: la fì11 e~ cuzione (lnl cervelletto. - Solo, i11a ndo l a. zon~ p n raro1t1 nel ir a è av,; ertitn. d el a l tri segm en ti efl erenti • accesso rii. a) L'11no di questi è costituito d ai lractt1. l < n1bian1ento. clie il ritJ110 11 or1nale dell'ntti,,ità t 1rel)elln.re !'t~ pe l' ""'n birè, e ~a concorre J) l' On· co rtico-lect a l es. che 1)e r i bracl1 ia qu ad ri if :11nentc pe r mezzo 1ella vin cortico-spi11nl e a i na p ervengono nlle eminenze q uad rigem jn , l i og-n i d el lu J1 u ,,.a atti vi t[t . cioè rul centro clell'nirco II (6ensol'ia le), ch e r 1 \ di a n ·h : \t c, 1 ·To l\funnr. L :ioni clinichP. to. cosi sottoposto al s uo con uiiollo. . loco citnto. pn . ri t, e segg.. 6~fì e segg. 1

1

0

1

1

1

0

I


{ANNO

. XXVIII,

FASC.

11]

SEZIONE PRATICA

365

b) L'altro è costituito dai tractus cortiOSSERVAZIONI CLINICHE. co-strio-tegmentales, 1che irap·p resentano u .n a speci~ di «corto 1cir0url.to », per il quale la oorL'analgesia- coeainiea per I' espulsione di caltica1i tà oerebr.aJe può eserc~tare di.rettamen1te coli arrestatisi nell' uretra, adoper.ata in la rSUa ,attività moder.atri•ce lSIUl ll·U C181US ttilÙ»0lI' sostituzione di manovre strumentali tegmenti, .s enza passare peT il ·oerv.elletto. pel dott. rS~NTI 'BIVONA. P er tal mo.do, 1se viene soppTe·s sa l'attività di un emisf,e.r.o 1oerebelllaTe, la 0o1rticalità cemebraLa ·co.oain·a dirul giorno in .cui fu int-vodotta Je è in gu~ado di aissn1metre ·SIU di 1sè fino .rud un nella terapia; del Keller di Vienna, per la sua. certo punto il gioveirn10 ·d i uma ,d elle ·diue 'V'.iie azione anelgesica locale, ha avuto n11merosissi~erebellifug.a1i considerate (la ~bro ...sp.i nal·e ), me 1e v,arie .aipp.l ic1azioni, ma .finor:ra .n1on l'ho e di sostituire alla meglio l'aO.tra via oerebelili- vista ad·op.er~1~e per 1a espuJ:sio·n e ·deà c·alooJi arfuga :iJilutilizzata (d·a vestiib.o1o...spinale) ooJ con- restatisi nell'uretra, in sostituzione delle matrollo diretto ·della via efferente del:l'rur,c o II novre strumenta·li. PeTciò forman.c1o questa lll.lia (sensoriale) - cioè ·del tractus tecto-spinaJlis applicazion~ nruov1 a, ia. .quanto io ne ·s appia, dmper il trami te ·dei b·r.aichia qu.adrigemina. - In l'anelgesia cocainica, ho creduto utile di renpo.ohe pruro1e, il oerv.ello sorpperrisoe, come ip~ò, der.e mantfesta, benchè assai tardliiva.m ente, al rdeficit cerebellaTe medi~te il governo ddir:et,. una mia osservazione, poten·do riuscire di v,an- . to dei grossi ga.ngJ.i mesencefalici taggio la sua conoscenza, specialmente a clii è I centri ·di entrambi gùi archi riflessi p.riJD.cicostretto ad ·esercitare la chirurgia nei pi·oooli pali (il cerebro-ponto-cerebellare e il rolandicentri, ,d o,v e frequentemente, ·p,err la mancanzfa. <.'lo) ·s ono ,g overn·a:ti e ooo·v dinati 1StPeoi.aJm.ente di o:gm.i cosa, ce·r ti ,atti operativi rriescon-0 o imdall.a ·oorticalità pre-:tìrontale · - mo d.eratrioo ,e poissibhli ovv~ro .sommamente difficili. regolatrice ·Sllp,r ema - per mezzo ·d elle fib:ne asLI paziente su cui, pe.r ca:so, fu ~atta qu esta sociative corte e, particolarmente, lunghe della DJUO!\Tia appli0azi1 o n1e della oocajna, fu }'.autore soGtanza bianca ·degli emisferi cer.ebr.rul.d. della seguente nota. Nella tabe dorsale .avanz.ata, se è soppressa 1·n ,a gosto .del 1885 ·ebbi d~ voil te ematuria e la conduzione della senisibilità profonda lungo dopo alquanti giorni una le1g gera colica nefrii .segn1enti afferenti degli ,a;rchi riflessi I (ceretica, durata circa 3 Oll'e. L'in·do ma.ni oomin·ci•a i . bellare) e III (rolandico), resta ancora una vi a superstite d' « informazione » : la ottico-co- a <Soffrire 1disturbi vescicali, consi·s tenti in ma·g_ giare frequenza di orinare, in dolori vivi alla cleare, segmento afferente tanto dell'arco dia· fine dell'orinazione, in ·oessaz1one bru,s ca d el- . staltico II (seinsorio-tectale), quanto eventualmente (pe·r la via indiretta di fibre asso·ciative l'orinazione \a1volta, i quali mi mostrarono, corte della .s o,s tamza bi.anca del cervelld) deit. che il calcolo, che ,a veva cagtlonato l'ematuria l'arco III (rolandico-piramid3Jle): via centri- e poscia la 1coli·c.a !Il·efritiaa, ·era 01rmai disceso J)eta residua, la cui impo,rtanz.a è se.g na1ata nella veis cica. D1opo ,s ei giorni, durante :un'urin.a zion1e, li dal feniooneno ·di Romberg. caloolo si impegnò nell'uretra, aITestandosi però n·el primo tratto della stessa, cagionandomi 'In ~o..-so dl stanapa: doloir e !Spasmodico e ren·dend10 rdif.ficile e stenDott. Cav. Ufl'. ALBERTO ' 'lGO (Doctor Justitia) tata la fuoriuscita dell'urina. Per quanti ,s forzi facessi per spingere fuori l'urina con veiocità, La Iègislazione sanitaria onde cacciar via il calcold, non potei riuscire in rapporto all'esercizio professionale. nell'intento, nè 31lloTa, nè nelle successive oriQuesta pubblicazione colma una lacuna. vivame~te sentita e na.z ioni, anche pratireate in bagno c.aldo pro-corrisponde a un desiderio più volte man1festatoc1 dalla classe .. medica, polchè illustra, commenta e compendi~ tut~a fa v~sta · 1un,g ato. giurisprudenza e le leggi che ai -riferiscono ali esercizio profes. Non potendo ,all·or.a 1affidarmi ,a ll'oper.a .di -sionale. ~ In essa vengono risolute molte questioni che dluturna~ente qualche coP·eiga 10 cale e non vol1e.ndo •ooll 'indusi manifestano fra i professionisti e le p_u~bliche ~m!,'1in1stra· zioni, essendosi t enuto conto dei moltepl~c1 e svariati que~itl gio rendere più ·giriavi l·e 1con1dizioni dell'uretra che vengono proposti per fa legale soluzione dalla generalità e le mie sofferenze, presi la determinazione di di coloro che esercitano. " 11 manuale, che consta di . oltr~ 200 pagin~, 1~·~6 grande, I'ecarmi a Palerm.o. Ma ii mio :stato mi permetsarà pronto alla fine del corrente mese, e r1usc1ra pertanto 1>REZIOSO a tutti i medici. teva soJo ·di p otere u ·s ufruire ·di una carrozza Quei nostri abbonati che desiderano riceverlo per sole ,L: 8, per giun·geirte a C.a.stelvetr.ano,., lai più p,ros:siima -compreso le spese di spedizione postale ra_ccoman~ata ~ d1. fmbnllag11io si affrettino a mandare cartohna-vagha a.Il Editore stazione f erroviarìa. Allora esisteva il solo Ca.v. LUÌGI POZZI, via Sistina, 14, Roma. servizio postale, una volta .a l giorno, tra Sciac_ N. B. - Aderendo alle insistenti premure !'ivolteci da .Amniinistrazioni Comunali, Ospedaliere, Opere Pze, ~cc ., abbiamo ca e Castelvetrano, passrunte peù. mio paooe, <teciso che alcune copie del Manuale siano poste in commercio. Menifi. La vettur.a posta.1~ p,r oprio in quel giorJ Il prezzo cli queste sarà di L. 16. 0

1

1

1

1

1

0

I

1

1

. .

1

,


,~,

!

.... ~

IL POLICLINICO

[ANNO

XXVIII,

FASC.

11 ..

I

pa se.gge.1·i, che non mi f11 pos:.~~hile i11 essa capitarre un po.sto. Non potendo iripa.rt.tre et questo imp.r.eNeduto accidente e ù o,·iendo pe1rciò forzata.m ente ll.""ita1·da.re e.li un gio·r110 la, inia i)artenza, 1pensai di te11tare rio tesso l ,e trazione del cal cQl1o. P er i·endel'e ·l a lna.n ... VJ .a tiolleJ·abile, cred1ei oonve11ie11te addor1l1e11tare lluretra, in me somma1nente en~ihile, con UfO.a soluzione di clori<l1 ato di l'Ocaina al 1 ~~ . Co.n una pillJZla uretrale cl i Col 1i11, spinta 11ell,uretra, riuscii a tocca1·e i•l cailco•l o, sit11ato molto p1,orfondiamente, mn. i tentt:ltiv1i fatti pe.r afierrarlo .rlru1Sci·v1a.no va.ni, atte ·a l'estrema difficoltà che io pro·vava <li ma11ovrare lo stru1n·e nto s u me stesso, e quasi disp eravo di riu cir.e n e11,intemrto, quando mi ve11nero al1a mente queste consi1deraZlioni: Il c<tlccl o se l)Ot \ scen,dere sier1za ·dhl'ficrutà dal 1·ene in vescica, pe1·cor.r endo l'wete'I"e, non deve es 'e re cli voil!um e ·ecoessivo·. 1Se .Lo stesso i11~pegnatosi ·nell,u~etra, c:a.na1e molto rpriù ampio d·el1 u~et1e1"'e n .on ,p uò ·disoen·deire, ciò d·eve a.ttr~bui rsi non a .sproip o.r zion·e tr.a La 1 sua grandezza e il diametro di quella, ma aAl o tacolo sprusmodico, •Che la ,su.a p.resienza1, :f.Oi:Cs~ ob1liqu3J1nente diretta, ha ·determinato in qt1esto ~Anale. Una volta ,an.nullata la .sensilbiJità. del1'11 rebna. daJl'aztone •della cocaina, man·cando il p11nto di partenza, deve !neoessar.i!amente m ancn re lo spasmo riflesso. Quindi dolV,rebbe 1·it1sciire facile Ja 1distension•e d·ell'uretna ·e la })l og·1 e<:-sione cle'1 ca.lco~o per la vis a terg11 e~ercitata dall'11rina spinta energicamente in f11ori <la valida contrazione vescicale. .\ vpndo la ve cica piena, compressa la punta cl 1Jl1n v•en."ga, feci lln ·g.rnin1cl'e e continUJato sfoirzo <l'ori11a.re, per dilata•re l't1retra com. l,orina, spinta cl alla contraziooe vescica1t, coadtuvata dn. ((Uell a ,clelle pareti adidomdnali. Duil'iante <rt1c.:;to ~forzo. cessai cl ,un tratto ·ln. con'llpressionf\ <i e1 l' c~ti-emro del.la ''er.ga, subito ven•n e ft1ori il e 1lcolo, che era in,1 e'l'O abbastanza grosso e adl '111gato. < nincli il rist1ltato della proV'a f11 fav·ot..evoli.c:;imo e conforme aJle considerazioni fatte. Qne t •npp li rn zione rl Pll'an P~te~i n rorni nica . nvvent1tn per 11n caso fort1Jito, potrebbe essere gc11 ernlizzata. co11 g1 a11<lc utilità. T11tte 1<' ,·o1te c.h~ alcoli vec::rirali ~'irrnnegnnno e ~i. n.r;resta. .... 110 n .. ll'nPetrn, q11nn<lo rir11!)erlimc11to non sia rln\tito n. re..1...t.ri11gin1e.11 to orgn11iro di questo <·n11nl . 1'11 o clf ll'a11esf1'~in cncninir t rlella m11 co. n 1tretrn1le, ~egnitn <lnlln rlilntnzione 111 etr:tle n n1PZ70 dell'n1'i11 n n~l n1odo c:;onrn tle critto . • J"lllÒ <.'""ere r.crt.nmente, i11 u11 cli ... c11 to nl1m ro ili ...nsi, "!?ltit d:i fnYore\·oli 1isnltati. ircomc il Ill'O e<lin1e11to r (l~l t11tto i11n oc110. e ..-ì pllÒ n }pli "tr. i in g11i rnso <> 1111nlorn ri11sci~... i110

pa sò così

lJj e11a 1li

1

1

ne[fiooce, approfittandosi della anestesia oucainica, subito si potrebbe introdurre una pillZél uretraJle e fau."e l'estiiazion€ del calcolo. Il vantaggio dell'espulsiQne del calcolo, co11 lla di·1 atazio.n .e deJll'uretra, a mezzo dell'a.ne~te­ sia oocainioa, sull'estrazione con la pinza. è .. oertrum.en,te ,g,I1and:iJssimo, f.''Pecie JJ.Jegli operati di litotri'zia, d,ove le .scheg,ge son() .p iù o n1eno angolose. La sclhéggia tirata da u111a pi11za, Sltrisc.iia.ndo,, lede la .m uco.sa uretra.Le, me11 tre i1ell'a ltro caso l,ondata dell'urina, nell'atto che ·dilata l'u1·,eitra, StfllJuov,e e spinge in fuooi il cn J_ colo, dhe non lesioneirà affatto o lesion erà n1inimrumente il can.a;l·e uretrale. 1

1

Menfi,

~gosto

192'0,

1

1

1

1

NOTE E CONTRIBUTI. Contributo allo studio della cura abortiva della lue nel periodo della prima incubazione .. ,

Note sperimentali

1

I

l)er il dott. ENRICO \ 1 ECCHTA, già Assistente volontario 11ella R. C lir1icc1 Der1no8ifilopatica d1 Torino.

Al concetto medico inoderno di p:r afilassi nella p1r e,renziorne deJle mailaittie è susseguito que:l_ 1o r:non meno imoortante di te:ra.nia - aborti, a, l•n. cwa ohe d ovreibhe arrestair.e i mali al loro primo iniziarsi nell'o1rgani·smo. Nessltn campo ail propo ito è Rt.nto cosi fe condo di esperimenti c1uanto quello vemerolog·ico. Tuttavi.A , peir qt1anto 111i1gu1a.r da 1a l'l1e, i 1ris11ltati sono hen lrungi d.a~1l'e •sere sicuramente accettabili : basta a·ccennar.e al f.atto di pareri cosi ·d~v.e.rsi di aiutori, che si po e ro 1o stec;~o argon1ento. Ciò perchè le condizioni de1l'esper'imento clinico ·hanno pe.r ·lo più unJa gI'ave labe i11sita: riepetto ?-1 oontagio banno salo rapporti di possibilità e di probabilità, non di certezza. }J l'C~so.chè n·~ooluta. Ct.to al 1)ro1)01c:;ito la fan1osn. auto-ino011lazione d·i ~Iagian di :\Ianche"'ter, che è un.a de1l1le pl'ove più recenti. Chi, per altro, ci g·arantisce che il reiz-sPr11m inoruJato fosc:.e -: non solo probabilmente - i11a icuraanente infettivo rli lue e che quin rli il novoarsenoben7.olo sia stato i·l farmaco capnce di strozz,a,re il mnle al sno inizio? Tro·p pe ''olte ahbiRJTio ,·jsto nella p1,nti1·n inclivicl11i r0n c:;ol11zioni di conti11uo aYere rnpp rti con norta tric i rli leRioni t1lcerate specifiche, 1)rin1n.rie e Pconda:rie, eMzn contr<'l.!T'inrsi. 'Cel 1e...,fo li,e1"'·e importn11ti "'> tlo ~fate fHtf e s11 1111e~to cnso <la Dnrier. T1nl1Pr P. Tl1ihi r1

1

1

g-e (1) .

·g·ualn1en~ si

può concludere ·irc:1

n110

d i

più r~centi ln\-nri ~11110 r;t "-SO nrgon1c.nto {? , c-l1 e per qtta11to pre~e1•ti intte Je p1·obr.tbiJit.!t


X.XVIII , FASC. 11]

- _i\NNO

SEZIONE PRATICA

367

clìruicll e di

con~agio

peir le ma1ate, t:nattate .con

d1op10 8ei gio.rni dalla !Sicura in,fezi.oine, appaterapia •a homva, 'IlJOn ha i.a certez~a assoluta ri v.a f all1ito. del1a ooTuSeguita loro infezione. Va1endomi d~l matemai1e luetico, tolto .dJa .que_ :S i eahè, mi è parso nel campo ISlp,arimem.tal·e •s to steisso animale, rhO 1stab.ilita U·IlJa 'S ìeGOnda non p1riV10 d'iinterres.s e, .qu1aliohe tentativo, ohe, .seri,e ·d 'esperi·enz,e. C·oDJigli ·F. G. H.; tr.attaJti re1DJdzZ1asse l!e p·r essochè assoliute condizioni di r·tsJ>ettiv,amente irn prim1a, tell'za, quinta gior-certezza dei contagio. nata 1oon inte•niehlmento abortivo. L ' anim·ru1e 1sceilto è stato. hl coniglio, coone Itl fairmruco, usato fu il Neo-.Jacol d,e Jl'I.stituto quello la ·<mi recettività 11Ueti.ca, le ireazioni, e Sier.oterapieo M·i l1amese, nov1oélJrsenobenzolo nial'azione terap·eutica iemano più f.acilm-ente oonzi-on1al·e, so•m mtni•s trato allla 1d1o·s é idi 0,03 per .a1rollabi1i.. nimale cioè 0,01 per chilo . Ottenuti due sifilomi in un animale (coniN·essun.a sinietrome huetioa si p.otè me;v.a.ire neglio A), ,a su10 temp.o inoculato di mateir.iia1e gJi anima·1i ·ou·rati, J1e'P'P1Ure in quet1Jo trattato lu·e ti.co, ho stabilito un.a prima serie ·di contgli nel .quinto gL0t1"Ilo d1all'infeizi10111e, eh.e fu co.g.li (B-C-D-E), che innestai rispettivam.em.te dii p ez- · .altri 1seguiito p er 0 ltJre ·d·u e mre si. z.ettini dei sifilo,m i col m.etodo de11a tasca scroP.err .avere, poi, il conforto di .altr,a prova, la taJe. ireinferzion•e, questi ult~mi trre ·aoniigJJ ie qu.ello B Iniutile dire ch·e .le besti·ole e:nam.o · immuni dia d.e Ha prima serie, net quali .a ·m·o 1d1es~o m1o pa• m .a!lattie parassitarie e ·dia manifiestazioni ·ghi.am- 1'eTe, er.a rl!u:scito i'l trattamento, ab·ortivo, fud~1ari, e che l'in'()culazione erra rioca di treporono alla fine ·di giugno ·reinocwJ..ati di nuovo 11emi, oontrollati perr ogni animale ooilla ooJo1naterilaJe lrueti·co, 11."iceo di trepon·emi. razion.e .al nitrato d',a.rgento1. (met. F. T. ). Du1e .a11Jima;li (conigli G. H. ) n on tard1arono Il conigli·o D fu teinuto oom e controllo, quell:li a presental'le 1già rul v.entesim10 gi.o,rno diue ,s,i.fìB-C-E, trattati per vta en·dov.enos a ·con ctgr. lomi UJl pò' n1an·i , ma b.ene intfil,t rati con seoo.n .0,()1 di novoarsen•obenzolo Billon pro chilo, ridarie reazioni all'app arato linfatico: gli altri -spettivamente in seconda, quarta, sesta gior- ·due conigli. B. F . a l t r ein.taquattTesimo giorno nata dall i.nfez,i on1e. av.eiv.ano Tuguatlie •sind~ome sifilitica, più impo- La scelta de·l l'1amsenobenz olo ·p er l1a ,auira 1anente ancora. La ricerca sistematica del T. P. hortiv.a è stata .consigliata da!l la no,t a erneJ'gi oa ne mise in evidenza dei chiarissimi e n11meazi one di questo farmaco ,sulle 1esi0illi superfirosi. ciali J·ueiiC'he, che ar.riv·a ·s in10 a prJJodur.J'le 1a Così ·qu esta :p1J'lorv1a in 1s en1so pio sitivo .riusciv.a rapida soomp8Jma dei treponemi ~n · coirrispon- di p.r e,zioisa ·Oonfeçrma aJl. prdmo esp1erimento .ademza delle manifestazioni sopradette. Mentre bort~vo . Il 1 dubb.io ·di i001n igli cutrati, senza mail •coniglio controllo (D) .p.r esentiava quar.a.cnita nifestazioni esteriori e forse con fatti di latengiorni dopo ,du1e 1sirfil0mi n1ei punti ,d'innesto, ~a, eJ'la elimi!nato dal rig1oglio1 so fiorire d el conTi.echi .di 1Jr8!p1o ne mi, pleiad•e sp.ecifica ragli dllltagi·o alla ee0onda e ·ri·spettata in.oCll11azione. guini, d. conigtl..i B ·e C eranro oomp1etamen'ie imMi ipai:ne ,du~u e di piote.ire .in queste brevt n om .u ni ·da maruifestazioni .luetiche. te pI'eliminari e ma.lg1r ado· ~e p·oche esperienze L 'osserv.azione ·contirnuata ancora per tre m,e_ concludere sull.a p·o ssi·b ilità ·di s p erare l a ri·u ~i non rilevò mai nt1lJ::t a carico di questi due s·cita dre lla 01.i1r a rubo.rtivla nei mo·d i dii tempo e a 1timali, nè olinioame•n te, nè miar·o1scopi1camen- ,di fatto indii·eia ti. te; anzi, sa·cirifioa,t o ali.a fi•n .e di questo. termp·O .L '1azi.om.e ·dell'•aJJiselnobenz,olo è preziOlsa in que_ t1no d ei conigli (C), n on s.i trovò alcuna entità .sta preco·ce ·ag:gresrsi1o n·e ·contro il treponema, anatomo-patoJogica degn1a di me.n zio·n e. prima che abbia potuto m ,o·l tiplicarsi mo•l to ed · N,otevol·e, mv·ec·e, .fu il ·comportansi d·el con,i- . invaideire l'organi·srno. Disigr.az1atam.e nte, soen1dend·o nel 1camtpo prag lio E, trattato in sesta gi·o rnata. tico, non rS·i può -stimare f avo1rervi0l1e questo m·eGià al venticinquesimo giorn·o gli si ·n ort ò al todo, quando im una lu·e inizi,aJe ci t~ovi.amo di te.sticoJo sinistro i1a compal'S:a di u11'ulcerazj one ~01spetta, e nel ca'Vo ingui,n ale corrisporn·dente già in presenza di un·a lesione, se·guita ad una irnoculazione di molti e molti giorni anteceden·d ue gianglii 1duri, :im·doaeinti. A .d e1str.a, poco dopo, .aippanne ugual.e m,a nifes.'tazione. ti. A·n che per l e manifestazioni ':7'e n·eree minor j , che possono ·eisis·ei:re il propizio momento di un a Al ,cinquantesimo g1orno l'anima le p!'e.sentavfl. ad entrambi i te sticoli u11 sifiloma nettisconoomitan.te si1filid1e, la cura ,abortiva n on può simo. servire, ·dato ·che que,s te looioni vengono 1ail :r:ri·edioo p.e r lo più dopo un p crio1do id i tempo, .suLa ·r doer·oa 1del trepOlnema pall. riuscì P·OS1iti• 1•·ssuna. p,eri-0·re .ail .quinto giorno. ' a le imponente. P iuttosto in caso di feri te rprofessi·onali a cciLa ·plei.ad·e biimiguin• ·dientali •oon faci,l e inomtl azione d el trepon em a, Cosi il tentrutivo di una abortiva., oompiUJto 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1 "'\

1

2 •

'


36S

IL POLICLINICO

penso non dove.Psi esitasre e ri·ccmreTe con fi·ducìa a questo metodo, valendoci subtto di forti dosi di novoarsenobenzoio, e, meglio se •I"ipetute. ·Gli jnSucoessi - e bisogn.a tetilerr ·cor.Uto 1nel tr~tbame.nto abortivo aDJohe ·d i qu·esta evenie·n za - non potriebboo-o che imputa,11si a1lom che a casi arseno-resistenti, come talvolta si vedono in malati con affezioni secondarie n-ei qiuali il 914, usato anche energicamente e diuturna1nemte, n1o•n riesce di aJtoum b eneficio. 1

BIBLIOGRAFIA. de l\1éd. de Paris, n. 20, anno

1. Bt1ll. ~~cad. 1919. 2. L. FouRNIER et L. GUENOT. Abortion de la syphilis par les arsénobenzolo employés des la période d'incubation. La Presse Médicale, n. 55, anno 1919.

MEDICINA SOCIALE. La Medicina Sociale del prof. Ettore Levi. Gli Stati civili si vanno sempre più persuadendo d ella suprema necessità della Medicina Socio.le per la difesa della salute pubblica, per il miglioramento della prole, e maggior111ente dopo la grande guerra: da una parte i risultati poco soddisfacenti sulla efficienza fisica dei popoli dalle visite dei coscritti, molti i1on idonei al servizio militare per malattie evitabili, provano la trascuranza nel passato <lella pubblica igiene; dall'altra parte la efficacia della severa applicazione delle norme di igiene ad impedire durante la guerra la diffusione delle malattie infetti ve e contagiose fra i sold ati e fra le popolazioni civili, ne dimotra l'altissimo valore. In a lct1ne Nazioni, come nella Gran B~eta­ g na, si è istituito il Ministero della Sanità Pubblica; nei discorsi dei grandi t1omini di Stato s i afferma la necessità di quelle trasformazioni sociali che portano alla eliminazione dei fattori di molte malattie, e n ell'ultimo discorso ciel Trono si confermava l'urgenza della g uerra contro le malattie evitabili, il cui primo 11asRo è l'abitazione igìe(nica e confortevole, onde est1lino le occasioni dei contagi, la interr11ìe ranza alcoolica e la criminalità spesso precoce. In qt1esto indirizzo poco si è fatto in Italia e molto quindi deve farsi. Se ciò non fosse non ~ i vedrebbero tante n1iserie, tante desolazioni tlelle vie dolorose aperte nel consorzio limano da tante malattie cl1e so110 veri flagelli sociali. Di fro11te a qt1este tristi condizioni, s i deve nccogliere con \'i\'a soddi fazione il progetto " ·rnn1e11te serio e prof ondame11te studiato ch e ri ,. ie11e clal prof. Ettore I ..evi, il qt1ale, dopo •

[ANNO XX\ylll, FASC. t

lJ

aver coltivato con successo la medicina clirtica, dedica ora la sua intelligente operosità piena di entusiasmo alle opere di Medicina Sociale. · Il progetto per la fondazione di un I stituto Italiano d'i Igiene, Previdenza ed Assisten:.a Sociale, è diffusamente· e chiaramente espo to in una Men1oria pubblicata or sono poche settimane (1), che ha il pregio eminente di una prefazione di Luigi Luzzatti, di quell'uomo veramente illustre, venerato ed amato, che alla sapienza ed alla grande dottrina unisce la bontà schietta e fattiva, l'amore sincero per il bene vero delle classi lavoratrici. Lo st u dio del Levi è inspir ato al nobile l)ensiero del miglioramento fisico e morale delhL società nella conoscenza reale dei mali ond~ è travagliata, molti dei quali evitabili, per virtù della buona volontà nella osservazione dell~ etica igienica, il cui beneficio umanitario ed economico è immancabile. Una grande verità è ripetuta dal Levi, cioè, che qu ando si manifestano malattie contagioseesotich e, tutte le forze sanitarie sono mobilizzate, senza a lcun risparmio di lavoro e di spesa; mentre si rimane indifferenti inattivi di . ' ' fronte alla lenta, quotidiana, oscura sofferenza delle masse, provo cata da abtre malattie dorni11 runti in pe,r manenza e che ne insidiano la. salute e Ja vita. Ed un'altra verità è che l ignoranza, i pregiudizi, l'indifferenza sono gli ostacoli che clJ i udono l'adito alla conoscenza del bene e del n1ale nella preservazione della salute, nella ~'1:1'~ tempestiva delle n1 alattie al loro primo. 1n1z10, onde "' i riconosce il bisogno di una istru. . . . .' z1one ig1en1ca p1u dìffu sa e fatta con metodi efficaci. Mentre la carità suole sovvenire le miserie in atto, quand-0 già là s ventura si è abbattuta ~11gli individui ,e .s11l11e famiglie, una illuminati.I e sin cera ro rganizzazione di assistenza civi1e e e rcita 1tn'opera di prevenzione di quelle sve11tn re ed è quindi d 'importanza infinitamente n1ag-giore e a quella si dovrebbe sostitu ire, JfIBcia.~­ do p er a ltro ch e essa continui l'a.zione sua li'r1efica, quançlo per forza maggiore l'opera prcl ventiva è riuscita vana. Questa istituzione dovrà sorgere, secondo il pensiero del Levi, dalla concorde collabarazione dei rappresentanti del capitale e de.I lavoro. onde verranno la pacifica restaurazione ed il progresso del benessere nella salute e nella elevazi one morale della Nazione, da co11~egu'irc::i cor1 l'educazione dei suoi cittadini. 1

(1) <e La medicina sociale in dife a della ,·it1. e del lavoro». con prefazione di Luigi L11:r.zatt.i, - Roma, Soc A11onima Editrice << IJa Voce», 1921. ·


lANNO XX, 'JII, FASC. 11)

SEZIONE PRA'flCA I

N.ella .sua l\femoria il p:r of. Levi, da .a:bile medico., esami·n a i mali . maggiori che · contrista.no ·e danneggiano la Società: la morbilità e Jia mortalità• n.e ll'infaruia e nella fanciwLlezza} 1a tub:ercoloJs i e il e malattie veneir ee, la malaria, la pell,agr.a, 1e malattie a1000Jich e, le malattie mentali, ecc., e propoo.e i i·imedi O!Ild.e ridu.rne il n11m1ero o fa.rJe scomparire e così nas<}a e cresca una popolazione sana e forte. Una profilassi .so ci·a1e ben organizza.ta, .sa, viamen.te dirr»etta e vigilata, renderà maggiore il valore materiale e morale .del capitale uomo, farà risparmiare :e.normi capital:f e solleverà il prest1gio clelLa Nazione. Se in questa direttiva entrerà la c-o nvinzione delle classi dirigenit i Je g.ra.ndi industrie negli stamilimenti, nelle officine e ne1l~e cam·pagn.e, fondata sulla consapevOtlezza d·ei ·danni .economici delle malattie sociali, dei doveri che loi:o spettano e dei vantaggi che verranno loro dal sincero a.den11J)ime11to degli stessi, è 1superftuo aggil111g.ere che i ris11ltati ben efici •S8iranno sicuri e maggiori. La i~tituzi one nuova ' non pretende di sostituirsi ai grandi organismi di Stato e di alt!i Enti già esistenti, come quello de11a CroGe Rossa e d'invaderne il campo, poichè si propone· ·di ooll.abo:rare e di stim,ruare., di collegar.e le attività delle varie i.stituzioni, avend'o per altro iniziativa, indipendenia ed unità diirettiva. Così ad esempio piresterà incorag.g.iC11mento ed aiuto agli Enti di ,a sststenza socia1e p iù attivi, procurando adesioni morali e materi.ali alla rinnovata, benefica attività ·di pace della Croce Rossa, alla p-rovvida Associazione •p er il Mezzogiorno d'Italia, .al Touring 1Club, inteso a temprare i nostri giov.ani a sani ,c imenti, .e ad ébltre istituzioni benefiche n.azionali, coordinando anche la prapria azione con il éammissariato dell 'Emigirazione e ·con i grandi Qrg;ani di Igi-e.ne inteirnazi.o,n ali già fo·n dati •a ,Gtnev:ra. L'.ap·e ra cui la iiuova I stituzione intende precipua.m·ente volg-er:e le .s uie cure è quella di una vasta propaga.nrd a i·n tutte le classi socjali: alle classi abbienti, ai Direttori .a.elle grandi Ind ustrie, .ai 1gr.an·di piroprietari ·ed alle ·cl assi .lavor.a.trici ·del1e città e ·delle «~ampCl>gne, per.cl1è tutti comprendano i d.overi e i diritti recipx-0ci. La pro•p aganda d.eve farsi oon tutti i mezzi, da persone comp·ete·n ti ,~ fedeli, .n on .s oltanto p.e r J•a prev·enzione d.eJ.le malattie .sociali, ma eziandio per la osseTV.anza delle norme .di igi.ene sociale -che .r iguardano gli individui ·e le famiglie., suihl.e qu·a li si fonda la prievenzione· ·di tuit te le malattie, la oons•e rvazione .della .s alute e il prolrmgaimento della vita. Tale propagan·da d:eve far.si nell·~ scuole, nelle CéùSerme, nelle offici·n e, neJJ.e campa;gn;e : nella 1

1

1

1

1

369

scuola ·ove la pulizia, l'ordine ·e la disciplina siano vigilate da maestri i quali .alle parole aggiungano l'esempio; nelle caserme, che potreb' bero ·anche divienire rpalest·r e di :e du,cazio11e igieni·ca,, .se 1da uffic1aJi m·edici si .a;bitu.assero i coscritti alla pulizia delle pe.r;sone e d:ei quairtieri e lor.o si insegnassero quei precetti di i·g iene che poi diffon·c1erebberD nelle fami1glie .e nei paesi al l'o ro ritorno; n,ell,e officin.e, nei lab,o ratorii, ové al lav,o ro ,d i p:riopag(l}nda e di benessere fra ~li o per.ai dovrebbero . contribuire gli stessi .operai .s celti fra i più intelligenti e i più disciplinati; nelle campagn.e, prBcipuamente in quelle' ov,e domi·na-no la pel1ag.ra e la malaria,. peir mezzo di frequenti conferenze accessibili .aJ..la menta;lità dei lavoratori nelle qu.aJi si f~' . eia comp.r endere il valore della buona salu·te e oon 1quali m·ezzi si riesca a pr.eservarla dalle malattie . . ·e più da quelle ch·a maiggiorm:ente li mm acc1amo. 1

1

Ogni pr~gresso, dice il Levi, 1d!el.1e ocganizzazioni d·el lavo·r o,, 1sia n·elle of.ficin·e, sia nei campi, non è pOtS:Si·bi1e, .s enza ·Che si pensi ,Sfe·r iamente a mantem.ell'e ìn buona salute, cioè i.n effici1enza di lavoro, gli oper.ai, senza la preservazione dalle mal.attie. A r.aggiung;ere meglio questo scop 0 giov:erà. come propone il Levi, istitui·r e nuove scuole per Vigilatori .e Vigilatrici sociali; 1scuole sul tipo di que.11e già ,esistenti speci.almente nei p·a e.s i AngJ.Ch-Sass·ooi, sort~ e fi-orenti per .opera .di industriali, di ban·ohieri e di a;ssioUJrato·ri. Si può oggi .affermare che in America non v' è più quasi una grande .officina, che non abbia le sue vigilatrici, le missionarie benefiche, che diffondono le massime dligiene, eh~ sorv,erg li·a no e tutelano la salute d1e i lavoratori e fan.110 ri1spiarmiare :tesori ai gr.andi industriali. E l 'o.per.a d·ehl·e infermi·erie vigilatrici cSarà ianche provvida nellle scuole, nei dispensari, n ei la.borato.rii di orientamento professionale e n.elJe istituzioni per la utilizzazion·e 1economica dei :minorati fisici e psichici, ora di .a~gravio e di danno aiLa soci.età. Una funzio ne importan.te d·e lla pro•p aganda riguarda l'applicaz.ione, }a ·p.ratica delle assicurazioni sociali, le q.uaJi non potranno mai raggiung,eire g.li .scopi cui 1sono diiiette s,e nza che l,e classi la-vor:atrici n1e comprend.amo la portata, i risultati ben·efici a loro· :f.avore e vi contribuiscano oon la on·esta, voJenterosa dis·ci.plina e ·con lealtà. È questo un còmpito di primo ordi·n e della propCl>g.anda, per il quale, .come dice il benemerito Pi era.ccini, :e ripete il Levi, si gittan-0 nel p opolo i .s emi di quelle i·dce, onde germogliera.n no i grandi sentimenti e le grandi funzioni ·s ociali. 1

1

1

1

1

1


370

IL POI,ICLINICO

Con quèrSte poche parolie non si pretende di avie r fatto n1eppu.re un brev·e sunto della ·dotta ed elaborata Memoria del p.r of. Levi; ~oltanto eperia.mo che .se .ne possa rilev.al'le la n ·obilte, gagliarda •e poder;osa iniziativa , le ·a lte finalità, il vig.o roso entusi.aiS!Illo~ V0 1g liamo aggiungere che in essa .s ono considexaiti i maggiori pr.obJemi della medicina .s ocia1e dalla ·Cui soluzione dipende il miglior.amento, il ·p rogresso della uma·ni.tà. E giov·erà ripeter.e il <!onsiglio ·con il quale Luigi~ Luzz·aitti chiudeva la prefazi-OlI1e: « Leggi.amo ·questo studio ·de1l'Egriegio Pro·fesiso.re per conver tire le 1savie parole in atti lilier.atori d ei nostri mali ». MARCHIAFAVA.

SUNTI E RASSEGNE. FISIOPATOLOGIA. Diabete e glandole endocrine.

(ANNO

XXVIII,

Briti sh Medical Journal, 7 a,..

gosto 1920). L '1eiquil1brio .organico· è in .gran parte mantenuto dalla azione delle g1andule endocrine, che posson·o 1dividersi in due gruppi, le aoceleiratrici e le inibitri1ci. L e p rime sono .controllate dal simp1ati1co, le seconde dal paras'imp.atico; l ,uno e l'altro 1costituisoo no la parte più bas·s a del sistema nervoso, ossia il sistema viscerale, vegetativo o autonomo, che agendo indipen(lentemente dalla volontà erd in genere senza suscitare sensazioni, regola le funzioni della vita organtioai. Il sim1p attoo 1ha un'azione katabolica conve~rtenido le riserve organi1 che in energia cinetica e quindi in manifestazioni difensive~ mentre il parasimpatico è anaboJ.itco1, acc11mulatore di riserve. Il simp attoo è battagli e1ro, il .1Parasimp·atico è pacifico. L'esempio più ,s ignifi·catw o dell' attività d€l simpatico è ·dato 1dalla m oibilizzazione dello z.ucchero, la quale p.are si produ·c a attraverso la eccitazione della tiroide, della ipofisi e delle surrenali. Le r elazioni fra simpatico e glandole e!'\doc rine appaiono più nelle .s urrenali. Nel sistema nervoso centrale dei vermi ci sono cellule che sono accestori comuni dei neuroni simpatici e del1'e cellule surrenali secernenti. N ei vertebrati inferi ori le cellule simpatiche sono scarse, ma in compenso c'è un.a largia distribuzione di cel111 le secernenti adrenalina. A misura che si va avanti nella scala animale le cellule secernenti si trasformano dete:raninando la formazione d el sistema simpattco e di esse non rimangono intiifferenziate che solo quelle della parte midol1

1

11]

lare delle s11rrenali. Il simpatico eccita la secre~ione di queste cellule midollari, le quali reciprocamente, con la loro secrezione, eccitano il sistema simpatico. Gli effetti quindi dei due fatti sono identici: la eccitazione del simpatico e la iniezione di adrenalina fa aumentare la quantità di zucchero n el sangue ed abbassare la tolleranza ai carboidrati. R elaziolni .an.alo.g he esistono fra tiroide ·e simpatico. . Per quel ahe ri.gua:rida l':tpofì.Sd è provato che la ooa seiorezione fa ai1mentare 1o zucchero nie'l sa.ngue ed abbassare la tolleranza ai carbotdr.ati, e che la :secrezion e può »essere aumentata dalla eocitazian1e del simpatico, ma l'effetto correlati"Vo ·dell';azione del secreto sul1simpati1co non è stato ancora 1d'imostr.ato. La influenza deil parasdmpiatitco nella formazio·n ·e delle riserv·e è d'imo1s trata dalla sua a zio·n ·e nell'.asSimilazione degli ,alimenti. Esso ha una p1arte !P.:rti1ciipale, sia direttamente che i.indirettamente, nella p1roduzd.one del su·oco ga·strireo e ·n ·el m ,a nte·n ·ere il .tO·n o 1nejcessario per i movim·enti peristal trci. .D'altra parte una delle ghiandule digestive, i1 p1an creas, non s o1o· h:a una s e crezione esterna, ma ha anche una funzione secretiva inter1~ ~. per la quale lo zucchero ingerito è tras1 . mato in una combinazione colloid1e più comple.s sa, c!he noi:n. può passare .att:vav.erso i reni; così il pancreas contribuiisce ad ai1mentare la t oller.anza per i .car.boidrati. Ora qu·esto organo è pro·vv~sto di innervazione s impatica e p.arasimpattca com a;zioni antagoniste. Cois ì la funzione .secretiva del p a n cr eas, m entre è in gran par.te eiocitata da :agenti .ohimiict, .risente anche l'azione di influissi nervosi. Il simpatico ha una azione inibi.toriia sul ipan1creas, sia per la .funzi·o ne esocrina come per quella endocrina. Perciò la isua .e.oci t azio!Ile a11menta il 1corntenuto di zu1ciahero .n1el sangue ed abbassa la tolleranza ai carboidr ati sia stimolando l'attività delle g1andule .a oceler atrici o k atabol1 che sia inibendo quelle ana.bolic·h e. Il simpatico mobilizza lo zucchero nel sangue a mezzo delle glandole en·d ocrine a scopo di difie!sa, m entre il parasimp.a ti,co lo concei1tra nei te.ssuti a mo' di riserva. Lo zucchero ha neli'organismo un triplice destino: può essere immagazzinato n el fegato come glicogeno o n ei vari tessuti come grasso; o può essere ti tilizzato come sorgente di energia muscolare. S1e ·q uesti tre processi non ,si compiono regolarmente, lo zuicche·ro compare tlelle • urine. iLa se1cr ezione interna del pancreas agisce sulle molecole zucc-herine .come un .ambocettore, ohe le riunisce per la formazione di molecole 1

1

1

(LAUGDON BROWN -

FASC.

1 1

1

1

1

1


[ANNO XX\rIII, FASC. 11]

SEZIONE PRATICA

• più grantdli, come .qoolle delle proteine. N ormal- rizia. Ora nel diabete di solito questi sintomi mente quiesta funzione Si 1comipte in modo da 1a- mancano. Conviiene .quindi ri·cor!'ere ad un'altra sc'iare mel sangue una qu·antità .di zucchero pari spi egazione. al 0.1 %. Ma se la 1se crezione pa.DJcreatiloa à alE ben noto ohe l'estratto tiroideo oocita la gliterata, la quantità di zucchero trasformata è cosuria e eh~ nel ,gozzo esoftalmi1co sa. ha un .abminore, e compare così la iperglicemia e quin- b1assaun en·to della tolleranza allo zuoc:b.ero e tadi la glicosuria, anche se la dieta è regolare. lora aJllche ,glico1suria, rm.entre nel mixe1dem.a la C~n questa concezione non c, è distinzione tra tolleranza allo zucchero è molto alimentata. glicosuria alimentare e diabete : tutto è in funFenomeni analo,g hi a quelli do·v·uti al.!l'ip1ertizione degli ambocettori pancreatici e delle ne- roidi~o si hanno n~l1a ]perfunzione ·dell:iipocessità alimentari dell'organismo. sfisi. E la glLcolsuria d·e11e ·~ruvide è probabilMa 13! ilpel'lglifcmnia oltre clle ·p er eccesso di mente ,d ovuta .agli effetti eccitanti della. gestaalimentaizione ZUJccherina o per difetto d1ella se- zio,n e sulla tiroild!e e s'Ull 'ipofi sri. Anclle le iniecrezione interna pancreati ca piu ò essere deter- zioni di -aidrienalina possono ·p rovocare la gli.cominata da altri fattori in raip.porto .a;l'lo stato suria. La glicosuria transitoria di origine emofnJizionale della tiroide, d·elle surrenali, d.ell'i- tiva è stata attribuita ad un'eccitazione delle pofìsi, le quali ,al riguaIXlo hann,o un'azione .an- surrenali attraverso il simpatico. tagonista a quella del pancreas. I !fatti finora raccolti dimostrano che l'ordinaPemberton e Sweet dimostrarono clle l'aspor- rio cliab1e te non presenta· altri segni di dìsi or.bi tazione delle sur!'enali è ·s eguìta da un flusso enid ocrini, mentre la gtitcosuiria ~ndocrjna non abbondante di .sooco pancreatico, flusso che può ha un'·origine ben -chiar.a.. essere tea:nJporanearrnente 31rrestato mediante la La difficoltà di dare una i;nterpretazione uniiniezione di ,a ;drenalina. D'altra parte è b1en no- ca a fatti patolo.gici che hanno analogie ma n 1n to che l'adrenalin.a dilata la pupilla di un oc- identità fenomenologiche indusse Eppinger e chio asportato, mentre non ha l.a stessa azio•n e Falta a pensar.e che il diab·ete non fosse do vl1to su quello di un occhio integro di un individuo ad alterazione di t1na delle glandule endocrine, nomna~e. Questo fatto messo in raa>porto con ma a1d uno squilibrio ·delle loT-0 relazioni ìt111l'altro rilevato .a Loewi che l'rudrenalina fa di- zionali. Ma questa interpretazione non è accet~atare la pupilla di un io ane depa.ooreatizzato, tabile nel senso che nO!Il si riesce a compren<limostra che la midriasi! determinata da i·nstil- dere come possa essere turbato l'equilibrio senlazione di adrenalina ,è un segno di insuffiza ammettere la disfunzione di uno o più elecienza pan.creatica. Il fenomeno si veritfi oa an- menti dell'apparecchto endocrino. L'ipotesi appare piµ ver_isimile quando si renda responsache ·n ell 1i!pertiroid1smo, ·.ciò che ·dj,mostrerebbe che la iperfunzione tiroiide inibisce l'attività bile della disarmonica attività delle glandule il sistema nervoso, il simpatico che ne governa panoreati ca. e ne regola l'armonico funzionamento . La ecciÈ stato obbiettato che i casi ordinari di diabete non dimostr.ano sintomi eviiden.ti di d'i's turbi tazione del simpatico contemporaneamente stìendo crini, e 1Che viiceversa vi sono malattie delle mola le ghiandole che abbassano il metabolig1andule a se'c rezione interna senza d.Lsturbi ·del- smo dei ·carboid·r.ati ed inibi.sce quelle clle 1'a cla tolleramza all·O zuoch·ero., Al~en, ohe è uno <mescono. Il simp1ati co inibi:Slcie il pancreas .e dei .p iù tenaici ravver.sari della teoria pancrea- nello stesso tempo attiva la t1roide, l'tpofisi, le tilca del 1diaJbete, 1sosti1ene che la •m alattia può sun~enali, i ,c ui secreti a loro volta si .stimo1ain o gìungiere a:IJ 'esi.t o letale, mentre il 1pa.ncreas si fra loro ed iniibilscono l'attività pa'Ilrcrea..tica. Si mantiene normale. ·E :pjù reicentemente ha so- ha così un con1caten;amento ed una so1m ma di stenuto Che la degenerazione delle cellule pan- azioni conducenti 1ad 11ni1co effetto: la diminucreaticlle può essere un effetto più ·che l!a 1cauisa zi.o,n e della toller,an:za allo zuiaohero. Allo stato ·de.i fatti le glicosurie si poosono del 1dfab,ete. ·Lo steisso autore è tuttavia disiJ;osto ,a;d .amm.ettere che la insufficienz1a ep.atiic a abbi·a così ,cJasislI.fi. care: 1° Glircosuria di origine organica con alteun'origine neirvosa. In effetti :se il diab~te dipiendessei da un'affe- razio·n i anato1n1i cll.e 1d•elle1 .glwdule endo1crine zione organica de1 pancreas inisrieme alla glico- dletenminan.t i : a) ~er.attività delle surl'enali, st1ria s~ dovrebbero trovare diis turbi inerenti delLa •tiroide, d~ll'iprosi, o b) ilpofunzione del alle altl'e funz1o·n i della glandula stessa e quin_ pane I'ea;s. 2° Gl1cosuria di o.'.r igine simpatica senza aldi un ecce1sso di g.r.asso i·n alterato nellie ·felci, in ' terazione ·delle glanidule ein docrine, ma con: rruprporto al 1difetto di Jipase., un alto conte11t1to a) iperattività funzionale delle surrenali, della di diastase nelle urine in seguito al riassorbimento di questa so.stanza iper l'eventt1ale ostru- ti.roide e ·de1ll'ipofìsi, e· b) ipoattirvità funzionale ' dr. zio1n·e diel dotto pancreatico, e forse ianch é itte- d·e l palllcre.as. 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

-


..

372

IL POLICLINICO

MEDICINA. La ptosi ematica. Forza di resistenza alla gravità nella circolazione - Misurazione e signific~to.

Se., no:

(CRAMPTON. Tli e A1ner. Jo,u rri. o{ lli ecl.

vembre 1920). Indipeind.entemente dal cuore, già ·m olto studiato, la çondizionie dell'apparato cir·co'latori,o, rn on studiato, ancora in egual g·r aido, è .d 'impo· • tanza • straordinaria nelle variazioni della pressione sang·t1igna e d·ella distr-ibuzione del .sangue. Il mezzo più sempJice p er sag·giare lo s tato d el .0ircolo è di ,s ottoporlo acl t1n d.eteirminato l avo1·0 · e not3Jrn e la reazione. E sei:r1cizi .di varie ' s1)eci1e 1sono .s tati. i11dicati, ai quali s i è oontrappooto il .r il iev.o, alla fine, d ella frequenza d el battito, e della pre ssion1e vasale, e della durata che serbano nei varii casi le pr.edeitte quaJità. L'A. suggie:risce, i·n vece, il rilievo deil.l.a reazione ci1r.colatoria, aJ ,s em.p lice ie· iniat:Ju·rale carìco iidJrostati co messo .sull'app·a rato ai!'laolatoirio quando u·n soggetto 1dalla posizione orizzonta;Ie passa alla posizion·e v erticale. Nella posizion e orizzontale il cuore pompa il sangue che si tr ova tutto su1l·o s tesso piano, :Senza bi!So.gno di v1enirie spinto o tirato su con e nergi ai v,erso il cuore. Nella pos izione v·ertica le i1n 1v ece il ·s an• gu e, dovendo t ornare a l cuo·r e ~antro la dire1zione della f,orz a di .g1ravità, d eve v:en.irvi spinto o aJSpir a to con en eTgia. Ed 1ecco rullora, 1n .aiuto d.ell'efflcienza cardiaca, J1a contrazione musool al'e degli ~riti iT1ferio·r i, le fibre muscolari della parote ven.osa st essa, la perist aJsli in tes.tinale, la p.ressione endoaddominale, pressioni a llo ester110 ·dell'ad·clottne, la 'veintilazione poilnonare, ecc. Ora non .si vuol e nella pirova priop osta analizzare questi fattOTi, m a vBJlutarli nella loro efficienza globale, quella ch e si chia ma forza di resi·stenzia a lla gravità della cir.ooJazione. L 'esp erim ento ha dimostr ato ·cornei e qll·a nto variino i risultati della prova secondo le più diverse contin1genze morbose e sp esso abbastan... za rapidamente. I dati presi ono la cifra d ella pressio11e sia. ~i ~toltca ch e diastolica e la cifra d1ella freq11 e11zn •raTilia ra corrj spandente ad ognuna : la prima esprime l1efficienza, la seconda la deficienza clella forza in e1sa me. Dopo rripetnte c s~erYazioni ~ll g·iovani s.ani 11'A. h a compilnta una 1 ie di rif1·e ·r l1e eq11ilibr1 ano crue;:ti cl ne valo1~i, · e rappre entano l1n indice sint€tico delln loro interfere11za nei 1 dive1~i gradi, i11 n1ocl o rh e conoscendo il doppio 1111mero d ella p 1'essione E> il cloppio nt1mero d ella freq11 enzn ca rdia.cti, . . i p11ò desumere dalJa el etta ta ' '01 n il n nm er o in rl ire, rhe è q11e 11 o che ro;ntR, 1

1

1

1

1

1

1

[Ai'-.TNO

XXv'III,

FASC.

11]

e che varia nelle di veiise ~ ondiziorli :fisiologiche e patologiche. NO'Il si può .dis:conoscere che per ora tale numero è aTbitrarìo. Dalle numerose osservazioni cliniche si 1deaume già che •sussiste in certe malattie la tendenza ad un indice ·deiterminato, per quanto in ogni malatti·a l 'ind!i.ce può ·variare grandem ente. Nella colite mucosa, p. es., è .Jà teooenza ad i1n dice alto (70); n~lla colite IS(Plaistica qu~l·la rud in.dice b asso (4·0) ; nell'arteri·o.s clerosi ·l 'indice aLto _ in·d ica g rande efficienza oardiaoa, mentre l'indice basso è ~ ompagn 10 dJi depressi0ne .ca11diaca. Spesso un rapido abbassamento dell'indioe può inidtcare l'imminernz.a .di una maLaitt'iia acuta p.rima •Che un qua;lsiasi ·sintom a di essa siasi mostrato. Gl'i·n dividui ad indice. basso, per. quanto aitanti della p ersona e fl0tridi, non resistono a'lle fati che fisiche e alil-0 1sp.ort di stTapazzo. Il tabaicco deprime straordinariamente hl tono splancnico, dando un indice basso ; anche la fatìca, ],e m a lattie, ·ecc. Detto indic e può servire. a in•dicrure l'effi cienza ,della funzjone .ci rcolatoria durante t1na malattia, e l'entità .del p.r og.redire della ·Convalescen·z a. L a :media normale di detto indice è d a 50°-100°; sotto 0° significa grande deficienza circ.o1ato:r ia; cifr,e alte 1n egli a mma lati indicano .sfo~Z·O non sempre di lierfo prognos.t ico. Non s i p101sso.n o 11·t ilm ente p aragonare gl'indici di due persone; pÌù uit ile è il paragoo1e tl~a due indici della stessa p e:ris.ona. 1

N. GENTILE.

CHIRURGIA. ' Appendicite acuta e ostruzione appendicolare acuta. ,

.

(D. P. V. vV ILKIE. Edimburg M ed. Journ. , novenrbre 1920).

La p100Itica .d1ellll'rimtervento precoce ha datO m ·odo di 01ssiervia.r e .g ]i staidi'i. inli.z iaili dellla malattiia .e s1 è vielduto ohe lesioni primitiv·e aff.a tto ' diff€'f'emti ipossono egua.lme.nie ooruiuTre alta p erfoo-azj one. L'A. d.i.stingue le maiattiie 1acute diell'.append tee in. quattro ti pi : 1° I.rufiJammlazion.e a.c,uta della par.eie. 2° 01s trwz.t0011e· .acJu ta d·e l 1ium e. 3° U1cera perf.orante .a.efltla p arete. 4.0 Infi.ammazi.one ac11ta con ostruzione acuta secondaria. . L'infiammazione primitiva della parete s1 m,anif.esta oo·n ma•l essere, .ascesa de.1 la tem.peratt1ra e della freq·11enza del polso, nausea e ta.Lora v-0·mito: i l dolore all'iipogia1s trio si va localrimando a destra. 1

1

1

-


IANNO XXVIII, FASC. 11]

SEZIONE PRATlCA

3i3

Ri.guar.do aillrostrruzione acu·ta diel liume 1ap-. . d·al rr1esenteiriol.o è la c.onseguenz.a e non l1a pe.ndtco1ar:e l'A. riferisce ·un caSIO, 10p1&1ato oon caiusa dlel1la ca.narem.a. -diagno1si di probabile pel"fo,razioine .d.el ·duodeno, Le due ~iù oom,u ni oattse 1d~ll'ostruzio1n1e 1a1)m001tre fu ·p·oi irr0v1ata un' app1enrd1ce peir buQ/DJa 1pand'1cOOiare .aicmta sono l':irrnpegn 0 ·di una cotrlr parle :in preda rulla cam1wena, ostruita dia una erezione in una stenosi conseguente a precemassa fecale. Il paziente ebbe questi sintomi: d1enti attrucahi ·d i aipprm1dri.oite, o in un'in.gJmoc:alle 5 p. rm. forte .doLo:rie .aic1d101miniale, poi ices-chiatura dell'appendice dovuta ad aderenze o sato, e r.itonnaito più tardi c-0n vomito: di tanito ad una plica congenita del peritoneo: la più in tanto si esiacer:bra v:a, oom·e uITT10 :&pa$llo, 1e ve- freqiuem.te è 1a . plica 1g1enito-'mesente1ri1da., che niva localizzato oogigettivamente imtorno 1all'Olfficirconda l'appendice generalment~ al suo terzo belico. Marcata ipere$tesia al la.to destro del- · 1n e1d i10 . Co1sì accaid·e rchte pi-caollia 1quan ti tà d·i n11al1addome, polso 80, temperatura 37.1. L'A. El tel'ie f eoa.1i entramro .niell'1a,ppendi.ce .e prod·uc-0no -doman·d.a se J.a semplice ositruz,i one com,pdeta C-·Oli·ahe .appendicolari, mentre 1ciostitui:soo1110 UlllJa detl lume dell'aiptpendice p·u ò portrure una ,s inconare.zi,ooe. ,Sie ,p.er ·caiso 1entJr.a llilla n'lJlova contomatologia così clam01r.ooa e lesioni così ra- .si·d·eirev.o11Je quamtità di matffi"i.e, e queste fEYrm1enpide. Egli teintò riso1ve:r.e a.1 p1r0ib1em.a CO!l1 l'e- tamio, i gas .t10trz,aJI11d'o· .t a ·C01111cre.z'i·o·n .e co·ntr'° 1a $p-erimento nei g,atti e m.ei oonig1li. ·st.enosi ·deteir minan 0 una chiusuT'a .a v.alvo1a, Nei aonilgJ.J. l·egò .l'estrmn-0 .p rossi·m ale 1de1ll'·ap- come nelle bottiglie di gazzosa, e vengono a pendi1ce oon Laccio e1ru$ti100, senza .impedire l' af _ t1~o:varai 1siottio pre1ssi.one, dond1e .1 a can·cr:ena. flusso sanguigno all'organo: in alcuni praticò Un'1altr.a cat11sa d:i. 01stm1.Z.i,001se, risc-ontJ'lata •dal_ la semplice 01egiatur.a, in a~tri iece prirm a 1pem!~ 11A. , è il .oruricinoma ·d,eJllL'estr.eano ipr'Olssim.a1e 1:rare poche m1ateirie feo~li nelfl.',app1e·n di·oe, in de11l'ap'P1en1d1i1ce, ohe può ·OOIDJdunre al1'·empiean1a, altri ancorn. ne fece pemetrarie u,TlJa gr.ain. de e, se vi iSli .assoc1a ·unJa concr.ez:iJooe, anche i3111a quantità, prima di string-ere i 1l lo.coro. Nel p1I1i- canic rena. mo caso trovò un mucocele, e non vi fu alteraIl quadro clinico nell'ostruzione appendicozione della .s a•l ute 1dell'·animaJ.~; nel seoond10 tro- lare &c11ta mo.stria un inizio .imJllrovvi.so, con vò un empiema, talora perrf10,I'lato; nell telriio eJbb1e dolori acuti intorno all'ombelico, e spesso vorrupida .ciancrena e pemorazione, con ooito le- mito. Il dolore può cominciare dopo uno sforzo, o anche drur:rante il ,s onno : all'inizio è .s p1et'so tale tra Ile 12 e 11e 48 ore. Ma per avvicinarsi .a}l1e cdlldizion.i dell'appiell1-: fil1,t e1rmittentie, p.o~ ·diviene 1c01sitante1, esac.e.Tbam-dice umia.n.a volle .:rip.etere l 'esperimento ,i n un dosi ogni tanto. Nell'anamnesi non si trova -carrmiv-0ro, e sc·e1lse il g1aJt:,to, iehe però è tSpir-0v- nulla, ·o ql11ailohe attaooo ·di coli.e.a, cihe .s p·eissio è -visto d'appendice. Gli procurò quindi ur1'ap- definito e.oro.e i1n·digiesti·on1e, O· ooone att~coo bipendice artificiale, isolando l'ultima ansa del- liair:e1. La ip.0rforiruzi·one porta t1n 1sol,l1it8!V'o tJelmpo. l'iloo, c1h.e è ri.cca ·èLi telsS1Uti0 li:nlfoi·de (come l'aip- raneo dal dolore, ma il polso sale. Nell'ostrupendice), e restaurando poi la continuità del zd·orne, ·p er ·quJaiLclhe ,o,r.a (12 10 più) ·può mancaire tratto intestina1e. In ialcULilii c·asi Lasc.iò Villota sia l'.aisoeisa del pols·o ohe della temperatura, l'amsa, in altri v'intJrod·u sse ·poohe fem, in aJltri ondJe non bi1s,01gilia te/l1.ielme cbrotp1p o co111·to. Piru.tto_ c3>Si mOllte: i1. dotmportam·ento dli q:uoot'.an sa fu sto è dJa por rrne!Il te alILa :flrucies a;n1s1osa, .e alla identico a ql1ello dell'appendice del coniglio. ·oosc:tenza di ·girave malatt~a che ha li.I m1aThato. -Quando neill' anga fu introdotta U1Il' emu1LSilo111e L '.e same .fisirco .cLelH',ad,dlom~ dimost:ria ip1eriestesia d~ cultru.m di batteri jntest1n,ali non .s i ebbe nel qUl~drante in.f erior.e diest:rio 1d·e'1l'.aidd.ome; stntomatolo.gia: imponemte, qru1antuinqu.e l'an1sa .p uò però ,dJi1mimiuiTe srubito 1dop10 la p.etrrfiomazione. QuaSi semip:rie si' nota rigi.dità della metà ve~ poi tJiov:ata quasi tpiena di contenuto inferiore de11 ·r etto di destra. Per:r la sit-uia.zi001Je m uoopurulein.to,. Dunque il f1attore pato,genic.o princiipiailia 5Em1- re brooedale dlell'iappendi1ae paT1a il''.iperies tesi a C'UJtam.ieia n1eJL punto di Mlac Burney, Qongiunta br.a essere la ·deoompdS!iziotne delle m,ater:ie fie-cali. La cancrena era più rapida negli anima11 a !1110,t ev.olte •sensLbi lità della re1gi'o1n e lorrnib are rpOprecedentemente mantenuti a dieta proteica. steriorm1~te, con urine ,n :or.m1aJ1. E fI'lequente l'appiemd·i cite ac·u ta .con ostruL '_.\. pensa che in· ·pato1o·gi,a rum,ana è faci1e -trovare fatti analoghi 1ai ·s uoi esperimenti : il zione ,seco1n .damia. L'iispeissi-mento e l'ediema d.emucoceile 1si h·a 1p1er oblite.:riazfiton'8 1dleU capo1p1ros- gl'involucri restringono il lume, e l'occludono, oon o 1senza l'intevvemto ·di una ooncrezio1I11e o ~ima1e dell'.appen1dice, i111 .s~ito a: pir:ecedemti infiammaztoni; ha trovato l'errupiemia in .appen- di un ingin9cchiamento: segue poi la cancrena e 1a pe;rfor.azione. I sdmtomi sono 1all,,inizio qt1e.lldi.e.i 01cetlUJSe dia Uilla 00.DJcrezj.ooo impegnaita in u·n.a sten-0si o in un giinocchi-0 pir esiso l'-est:r.eimi- li dli. una 1sempli1ce irufilanllmazdto·n e, oon l~eve febbre, lieve aumanto di frequenza del polso, tà cecalLe; 1a c·ancreJrua è ,di 1o sservazion1e Ql1.ll0tid.olo:r.e ottu\So .e 1senisi·b ilità lo·cale. SopI'laggi ulilta di1ana, e l'.c\.. pensa clle la trombosi dei vaJsi 1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

I

1

1

1


374

[L POLJCLINICO

l'ostvuziooe si ha1ntno ile car.atteiristi·che esacerbazioni 1$paJSmodiche. Per La perfor.a.zii'One non v'è nru·l la ·dia ,agigill([)Jg1ere: indioaziione operatoria niai icais'i drubbi 80<DJO le menzi on1ate esacerba_ zion.i spasmodiahe dell! do1oll"e. L'A. <!-Om oonclu·die: l'infiamma:zione a 1outa primitiva 1e l'iostruz4i0l1e .a;cuta p:rimitivia sono aruttità IP'atoJ.og.iche e Cl:ilnliohe1 ·diistint:e; l'O.struztoinie oomp1eta semvJd·ce ·dà 1:1lil mfll!CiOC'eAle', in presenzia di s1oar.se materie f,eoruli d.à l'empiiema, in pireisienza ;di molte matei:rie .fecafli dà la cancrena ,e 1a p·erfiorazdion~; l"ostruzionie rull'tnizio Via d:Lagmio:stic.ata dalla facies e dall'es am1 e fisiico d.eU.',a-ddome, senza fJe!l1 ei!' ·conto d eilla temp.ooatura e del ·poiliso. 1

1 1

1

1

1

DORIA.

NEUROLOGIA. La neurosi d'angoscia. (LAVESON. Medical Record, dicembre 1920). Il merito di a vere distinto dalla neurastenia la sindrome de-l·l a neurosi d'angoscia spetta a F~eud. • · . I sintomi della neuTosi d' a11goscia sono i seguenti: . 1° Irritazione ed irritabilità generale: I 'irritabilità 1Si manifesta sopra tutto con ipere· ' stesia alle impressioni visive, ai suon.i , ai ru. mori, iperestesia che è la causa più frequente della insonnia, disturbo comune nelle neurosi d '.angioscia. 2° Aspettazione ansiosa: questo stato è jl sintomo fondamentale clell·a neuro·si. E! uno s tato di paura fluttuante, sempre pTonto ad attaccarsi ad una qualsiasi idea che attraver~a il campo della coscienza. Una signora, ad es., che sente tossire il marito lo crede senza altr10 affetto qa polmonìte e già vede il funerale; se vede due persone al portone di casa teme che uno dei suoi fìgliuo· . l.i sia caduto dalla finestra; se sente suonare i1 campanello pensa che qualcuno gli venga a portare delle brutte notizie. 3<> L'inquietudine che è costantemente presente può attraversare la oosmenza improvvisamente, senza accompagnarsi ad · alcuna idea concreta. Tali attacchi ansiosi possono perciò consistere in sensazioni ansiose senza contenuto ideativo o con idee im·p recise di sventure sovrastanti o di morte improvvisa ed in ftne la sensazione d'ansia pt1ò essere accompagnata da disturbi di una o più funzioni del rorpo, d ella r espirazione, della circolazione, rl ell 'innerva zione vasomotoria , delle funzioni glandula ri, ecc. Il paziente si lamenta di crampi nl ct1ore, dispnea , sudorazion e, ecc., e nella sua immaginazione la en sa zione ansiosa di1

[ANNO

XXVIII,

FASC.

11)

venta oscura e viene indicata come « una brutta sensazione» o senso di malessere indefinito. 4° Ci sono attacchi ru·dimentali di ansia ed ·equivalenti di cui Freùd ha dato il seguente elenco: · a) 1disturbi dell'~zione. cardiaca, palpitazioni con aritmia, lunghi attacctii -di taohicardia ·con grave debolezza del miocardio la: ' è cui distinzion1e d~l~·e affezioni organiche non sem pre facile; b) disturbi della respirazi.one: molte for• me . di dispnea nervosa, accessi asm,a tici; e) accessi di -sudoxazione spesso notturni; d ) accessi di agitazione motoria e di tremori· ' e) accessi di appetito vorace spesso accompagnati da vertigini; , f) 1diarrea in forma 1acce.ssionale; g) .accessi ·di vertigine locomotoria; h) accessi congestizi; i) accessi di pare 1stes~. , 5° Il pavor nocturnus degli adulti, comunemente accompagnato da ansia, dispnea, sudorazione, ecc., nqn è altro che una varietà di attacco di angoscia. · i3° La vertigine è uno dei sintomi più frequenti, quasi costante, della neurosi d'angoscia. È una vertigine che non provoca p erdita completa dell'eqttilibrio. Può essere sostituita da un attacco di profonda debolezza. La vertigine idei luoghi alti, che si ha sulle montagne o sui burroni, quasi .s empre accompagna la neuro.si -d'ang-0scia. . 7° Su·l la base di uno .s tato ansioso- c.vonica. da una parte, e della tendenza aJle vertig jni dall'altra, si sviluppano due grt1ppi di tipichefobie, le une in rapporto a minaccie all 'integrità pers·onale, le altre in rapporto alla locbmozione. Al primo gr11ppo appartengon o la paura dei serpenti, delle tenebre, dei fulnlini ~ dei vermi, degli , insetti, gli eccessivi scr11pol1 morali, la mania del dt1bbio. All'altro gruppoappartengono l'agorofobia e le altre varietà analoghe. 8° La digestione è accompagnata da pochr ma caratteristici disturbi. Non è rara una tendenza alla na11sea ed al vomito, alla diarrea . Talvolta la sensazione di farne provoca crirsi di angoscia. 9° Le parestesie che accompagrlano le vertigini o gli accessi ansiosi sono interessanti perchè equivalgono alle sensazioni dell'aura. isterica. 100 Molti dei s intomi che arco1npagnano <> sostit11iscono le crisi, e pii1 snecialmente ia diarrea, le vertigini e le parestesie, d'angoscia, assumono un de corso cronico. 1

1


• I

[..i\~~o XXVIII, l~ASC. 11 ]

375

SEZ IONE PRATICA

Tetti i sintomi sopra indicati dep i1gono per la esistenza di distt1rbi del sisten1a endocrinosimpatico. Lo stato di irritabilità generale è analogo a quello che si risco11tra i1el morbo di Basedow o in seg11ito alla son1n1inistrazione di tiroide. Le crisi idi 9al9itazione, la diarrea e tutti gli altri sintomi .si risco11trano nel ipertiroidismo e nell'iperst1rrenalismo. La neuro,si d'angoscia i1ell'1101no e nella do11na nt1ò c1a11se diverse. - riuetere Nelle vergini o nelle adolescenti la neu.r-0.si si manifesta in seguito ad impressioni sesSl1ali: la vista di un accop·p iamento, dei ge11itali maschili, di pitture oscene, la lettura di scritti erotici. In questi casi la neurosi d1 a11goscia. si combina con elementi isterici. L'ansia delle giovani spose che sor10 rin1astc insensibilii durante ·i prin1i coiti spesso tleterm.ina una ne11rosi d'angoscia che soom' pare c.ol rito1110 della sensibilità sessuale. Si p11ò verificare n elle ·donne che rimangono inc;')rldisfatte perchè i mariti soffrono di ejac11latio praecox e di impotenza, ~elle donne il c11i 1narito !)ratica il coitits interri1,ptus o reserva tu~, nelle vedove o nelle astin enti volonta rie, nel climaterio d11rante -l'ultimo grande acme dell'appetito sessuale. Nell'1101no la nevrosi d'angoscia in seguito ad astinenza volontaria, ad eccitamenti prol1111gati ed insocldìsfatti, a lla pratica del coitus interrupfils, ed anc11e nella senescenza, percl1è vi sono l1om~i cl1e hanno 1Jn climaterio analogo a q11ello della 1donna. La nevrosi d'angoscia inoltre si può verificare in individ11i di ambo i sessi come conF-egt1enza dell' abit11dine della ma:sturbazione, dell'eccessivo st rapazzo fisico e spirituale. Freud ha dato una interpretazione della patogenesi 1del la neurosi d' ango·scia basand-0si ~ 111 fatto che jn molti casi essa è accampa. g-11ata da t1na notevole diminuzio.n e dell'apr,etito sessuale. Sarebbe dovuta ad un'accuP''11lnzione di ec"itamenti che non trovano ~fogo . Tali eccitamenti sarebbero di natura sessuale. Gli eccitamenti sessuali somatici han110 una diversione psichica e ·l 'anormale appJir-azione degli eccitamenti stessi provoca Ja i1 euro1si. Tale meccanismo si rende più chiaro ronsiderando il processo dell'atto sessuale normale. Questo· pt1ò essere c.o,s ì schematizzato : dapprima si ha 11n acc11mul.o di eccitazioni somatiche, che aumentano fino al punto da provoca re up' ecci.tazione psichica, la libidine, ed infine la scarica di un riflesso spinale complicato, c~e contemporaneamente può an.l"he spegnere la eccitazione psichica. Questa sca1·ica psichica è possibile solo con un atto che Freud ha chjamato adegt1ato o specifico.

La etiologia della vera neura~tenia e ·della neurosi d'ang·oscia trovcl'ebbe la stia spiegazione in questo inodo d'intendere l'atto sessuale, cl1e sostanzialmente è a1)p]jcal)i]e ancl1e all:i don11a. La r1e11raste11ia si determinerebbe quando ad 11na scarica adeg11ata se ne sostitn isce llt1a inacleguat~.1, ossia q11a111do il coito itormale è SQstit11ito da lla mast11rbazione o dalle polluzioni s9ontanee; d'altra parte tutti i fattori che interdicono la l1tilizzazione psicl1ica . degli eccitamenti somatici condurrebbero' alla neurosi d angoscia. L'astinenza ·volontoria, secondo q11esta teoria, costituisc'e il primo fattore etiolog·ico della neurosi d'angoscia ·nel1'11omo, i11 qt1anto che essa impedisce l'azione specifica cl1e clovrebbe seguire alla libidine. L'eccitan1ento somatico così. si acciimt1la e si scarica i11 altri modi. Il coito cqn precauzioni (coitus in terru11tus, reser'Pat LlS, ecc.) agisce dannosamente disturbando la !)reparazion e psichica per la scarica sess11ale con 11n compito e~traneo al compi111ento dell'atto sess11ale. Nella donna le con.dizioni etiologiche su aècennate si verificano su per giù nello stesso m odo, con l'aggravante che il .c ontrasto fra gli elementi psichici e somatici nel con-i_pimen.t.o dell'atto sessuale -uuò aversi -nrima nella donna ed in q11esta è più. difficile ad eliminare. Fre11d adl1nq1i.e considera i sintomi della ne11rosi d'angoscia com~ i fatti sostit11tivi della omessa azione specifica che dovrebbe seguire all'eccitarrnento .s essuale. Al riguardo è stato rilevato com.e i sintomi s·o1natici della neurosi d'angoscia, l'accelerazione .del respiro, la palpitazione, la s11dorazione, Ja congestione, ecc., sono del tutto .s imili ai fatti che, accomp.agnano il coito. In'. qt1ei casi eccezi·o nali nei ql1aJi l'affezione è proclotta da cause debilita11ti, esa11rienti la etiologia sessuale 1p are n1anchi, tt1ttavia a be;. n e in1dagare si trova anche in questi casi un elemento del genere: lo stato di esaurin1ento e di preoccupazione djstoglie la mente dalla soddisfazione degli eccitamenti somatiçi. I

1

dr. Dottor prof. GIOVANNI PETELLA Generale Medico nella R ~1arin a · I spettore Capo cii Sanità Militare Marittima.

Le malàttie del cuore secondo le

v~dute

moderne

ad uso dei medici pratici e degli studenti.

1

,

1

Un volume in-8. di pagine VII-339, nitidamente stampato s u car ta. di lusso, con 29 .lagure intercalare neJ testo. In comtnercio L. 22 più le spese postali di spedizione raccomandata e di inlballaggio Pei nostri abbonati sole L. 20.90 fran co d1 porto e raccomandato. Cnviare cartolina-vaglia aJ Cav. L UIGI POZZI . Via Sistina, N. 14, Roma .

I


376

(ANNO XXVIII, FASC. 11]

IL POLICLINICO

CENNI BIBLIOGRAFICI . ( Non ai ruenaiscono che i libri pervenuti in dono alla Bedcuiofae

le .del po1mC>ne ri1eNando come 1,esperienza estesiissima d·eJla recente guerra, abbia modificato p rofondamente tutte Ie convinzioni che in precedenz a rego1a van·o il trattamento chirurgiioo di q uesto gene1re di ferite. Distingue le cure im·mediatoe (per emoTragia, ·~·eumoto.r.ace1, fer.itJe de1 potmone, shock); le c11re succe8sive (per l'enfisema, l'emotorace e l'empiilerp;a); 1e le cure trurdivie (p1er corpi esiraneil, p1eir d.~formità e vizi residu;ali) riportando le ·opinioni ed i metodi id i numeirosi autori italiani e .stranieri che ·dell'a.TtgO!Illento sii son o pa:ritico1armente intecrieissati. Rilevia che la mag_ gior 1parte d:ei chiru1vgi riconosce 1'uti1ità d: una cUira ·d·i.re·tta d·eLle ferite del polmone. Quanto a.ll,u1So deJl.a resipiraz,i one so tto pressione ·d•UJrante questi .atti operativi, usata speciallm1ente dai tedes•chl, 1n geneTe, non è creduto indisp ensab.ile. Tr.attia in un ·crupito l10 die·I peri.cardi-O· e del cuore e fa notare come in guerra tal genere di ·feriti . m1loiono quasi tutti, mentre in pratica civile è !)iù facile intervenire. L'A. in q11esta guerra ha potuto raccogliere 16 ferite del pericardio, 82 ._çl el c11ore e del pericard~o, 10 casi di proiettili arrivati al cuore come emboli di cui la maggior ·p a rte scoperti a caso alla radioscopi fl. ..i \ccenna alla sintomatologia ed alla cura delle ferite cardio-pericardiche. In su.oce.5·si"vi ca'!)itOtli .a ccenna brevemente al- 1 le ferite dei vasi, deJ.l'esrofago, del mediastino ed .a:l'lre fenite tÒ•r.aciche, comiplicate (to;raco-addominali, toraco-midollari e mirlollo-addomina-· li) riportando !ler cinsc11na 'rari.età alcuni casi di sua conoscenza od osservazioni personali. A . GrGLIO. 1

Dott. FELICE Rossr: Le fe1"ite del torace d'arma da fuoco in guerra. - Bologna, Nicola Zanicl1elli. L. 12.SO. L 'autol'e divi.CLe il ùavoro in 14 capitoli. Comincia col tratt;;ire delle ferite in generale; a secon1da delle diver&e .armi, es.p o·n·e la dilst:iinzione cl1e l)Ìlò fart>i attt1almente, cioè : feri.ta cl' arma bianca; ferite cla nroietti.le incamiciato di. fu1c i·l e e mitflag.liatrice e da palletta da shr.apnel e f e vite dia Bcheggie: idi ·ci~s·cuna di qt1este spe.ci·e di f elìi te fa 11.na brev·e 1de.sicr~zione. , ./fr.atta quindi CLelle· ferite deJ torace, seco·n do le div1erse .armi, frucen·do ril-eivrure come la ~ra­ vità d1elle ferite del toir.ace v.a.r.i a ·S econ1d-0 i P'~o­ iettili da cui ft1rono causate. Nota che fin'oggi la gener.alità d·egli autori. g.Ìudicava le ferite del torace come meno importanti delle ferite d1ell' ad.do mie, de 1 cr.anto ~ ·d1e1.le stesise f.rattUJre cl el .f·erm 101:r.e, m ia rilavra .oome oram1ai si.a avve11.u ta ur1a Yi vaoe T1e·a zi.one c10,n tro ta.l e ·g i·u dizio·. Riporta tma statistica di 249 casi da lui os' in c11i fa 1lna serie di considerazioni servati cit·ca la mortali.tà, con le ferite del. il ra.nnorto -1e altre 1)a rti del cor110, la natura delle ferite, ecc. Poi !)assa a descrivere le lesioni dei visceri t o racici a pareti toraciche integre; indi tratta clelle ferite della parete toracica non pe11etranti., cl1c cli.vid e in: a ) ferite non penetra11ti sempli ci; b ) ferite contornanti; e) ferite (l el I a ~"'<l r'l'te toraci ca con frattt1ra, senza risentirnento cleg·Ji orgar1i. sottostanti; d) ferite non l)011e trant i, com~) licate con lesioni viscerali; ferite i>se11do-perforanti. Se·gue J>1oi. l·a ·de:s,ciriziion1e de1le f€.r ite dellla l)le11ra e de1 po lrpone car1siderate dal p11nto di vista delle conseguenze e dei sinto1ni immedia.ti o p 1 e·coci. Fa ascende.re la mortalità per f eri t.e !)erforanti aJ 65 ~~ e l aff ern1,a che, q1u.ando la m.o rte non è dovuta a lesion e del cu.ore o dei g·roRsi vasi, ess8 di11e1Jde dall'azione contem11orn1lea della contusione, dello shock e cl ell o 1 )11e11motorace. Si sofferma a descrivere clett ngliatame11te i vari ~int orn i: shock, dolore, colln, 1so l)Olmona1 e. e1ua·pt·oe, emotorace, eoc., ripo rta11do anche qui, come in tutti gli altri ra1pitoli, numerosi casi clin1ici illustrativi. I• a. ~egu i re alct1 ne cn11·sidei1'azioni •SUl·lie consegt1Pnze tardive e S'ngli egiti delle ferit e pleu- · ro-1) olm.onari acce.nnnr1do ai distt1rbi fl1nzio . . nnli i11 r ela7io11e con le .alterazi ~:i11i coneecutive. D opo bre,·i a~cenni. all,a.T1aton1ia '1)atologica dell e ferite <l el polmone P clell a l)le11ra, passa n t1 u ttn re u11111iarhc11te della c111'a in generale d1" Ile ferì te t or n cirll e. ed in pu1rti colare di qll·el1

1

1

1

1

1

1

G.

Sturlio clinico e resoconto statisticO-op erati1' n di c.h irurgia di guerra (paRAZZABONI:

gine

~.~o

in-~

gr. con figure) . - Tolentino, Ti!D.. F. Fjdelfo. Il prof. R azzRboni., dir.e ttore della Clinica chi.rurgica Ci Ca rnei i n o, fu ininteirro.t tamen te in servizio militare . sia nelle unità avanzate che negli ospeòétli cln campo, territoriali e <li riserva, dal principio d ella guerra al dicembre 1918. Il yolume che egli ci 1pTesenta è fr1 1 tto della g11a grancle attività operativa e della sua ponderata e sana esperienza personale. No1n marLc'l però 'l1na :ra[>ida rivista sintetica gene1rale <le lil1e ·O·pini·oni più aiccettate, in ne.lazii one ·a'l trattamento dei vari grurp)pi <li les ion i. Ri1cca ·e11 acrt1rata è la bibliogu-a:fia che acco1npagna ciascl1110 rl ei XX'' ca~pitoli, in c11i è s11r\divisa l'opera, giacchè l,u ltimo è ri_assuntivo soltanito. I ! nurn.ero eomple ~i,,o degli interventi fn rl i D?O ron t1na ~1eroentuale di mortalità del 7.47. 1

1

• \


[ANNO XXVIII, FASC. 11]

. Deg110 di 1sp1ecial·e ..ruttenzione è jl c.apitolo VI, . nel l}Ua1e l'A. ti·atta del1la quistio1ne dei limiti dell'i1uterv•ento, nei ·p rocessi infiammatori, coml)ficati a l esioni ossee, 1p10,n endo a fronte le due scuole capitanate da Alamartine, Delbet, Kirmisson, eçc., da una parte, L ériche e seguaicl, dall'alt1 a . Lo stesso .1.i.casi del IX caJpitolo, niel quale è svolto , con I.a11go , contribl1to cl inico, il dibattltto argon1,ento de'll 'i·n terv.ento, ·n elle ferite ar. ticoJ ari. Vi si ~e,ggono norme d€lla massima praticità, sug.ge!rim·enti uti:li·s1simi, sipeciaJ.mente cli tec11ic2. ·01p ·e1rati va. La cih irurgia dei vasi sangui·gni, dei ner.vi p,eriferici, diel t.o.!I'aoe, .dell'addome ha dei 1crupitali non Jn 1eno inter::ssa:nti .dei preceicl enti, sui <ptali ci soffermeremmo volentieri se l'angustia rtello sipazio n0tn ce lo vietas,s e. Si .,10tr(\l)bP .u ~nisare che terminata la gueirra ed i snoi o.r rori, il bel libro del R azzaboni abbia i1ei1 dTUto ·d 'int erieisis e, ma non è cosi : studio d ell'_.\. f11 oippl1n1to qu1el 1o di mettere in va.loJ"e I" e l. l n r 11i r11 .,..:i a r.J in i ea ·d' 0 1 g~o i gi,o rn o la ricca messe d'in segnamenti venl1tici dalla spaventevol e esnerienza . Possiamo afferm~re che egli vi è r i11 ~· it o mi l'abi1me ntie fa oe11do 01pera vitale ... e cl ll 1 tl +,111r a . T . FERRETTI. 1

1

G. G. FonNI: Ji'r>rite d.el capo e dell' addome (98 o~.se rvazi u ni p·erso11ali e 58 figu.re). 1 voJ. i n-8 ~~ìl·. - Cappelli, Dologn a, eid. - L . 8.

L ' •\. fll aid·detto a lla l' I 1\ mb'l.tlanza chirurr1ica rl'~-11111ata, per o'l tre u n H11 110: ebbe cosi modo di ( on r sreTle ben e i l funzionamento, i bisogn i e le ,e,sigenz,e · d.i .simili l111·i tà tS anitarie dii prim ,t li i1 ea. Nel l a\ 0 1 o son o es~1osti , i11 i11c dn chiaro e pr.eci so, lo stndio e le osservazioni c11i dettero 1 nr'.:!."nme 1 t 1 i f : r·iti r11rati dur:ante tal p·eri od10 . ... Consta di cl u e " nrti.: n ella prima fig11rano 60 f Priti c r a r1 i ci e crnnio-cer ebrali; i1ella seconda 38 feriti C'•\1 itn.rì dell' addome. Ql1asi tutti gli · inter,~enti furono gl1icla.tj e confortati da scrupolose ricer cl1e · radiologicl1e, eseguite da valorosi ~~1ec iali sti, diretti ùal prof. Ghilarducci. · L,e~rirne necroscopico, nei casi infa11sti, ricerche nnatom0-pa tologicl1e ecl istologicl1e formano cli rr11esto ''ol11me i 1 n insiPme armonico e com1)1eto, c11f> f.; i legge con ~1 i. ao.ere, tanto p iù che l' ~t\.. clisr)onenclo cl i favorevoli, 'eccellenti co11dizioni <li . la voro, !10tè con!'egl1ire risultati molto soddisfacenti. f, a mortalità, infatti, pei s11oi operati di ferite cra11icl1e, fu del 3.6 %, s11 28 casi; per qi1elli d j ferite cranio-cerebrali, del 4,3 %, Rll 32 casi-. Nel le ferite addom inali, t11tte ~enetra:ntL 1a mori.al ità f11 d el 48 °fo circa, ~11 Bq int 0 r,113nti.

l.1(1, ricostruzitme delle membra mutilate. - Casa Editrice S-0nz-0gn o, ìVIilano, 1919. - Prezzo L. 3.

I->rof.

1

1

-

1

Prof. Dott. C. P. GOGGIA docente di P atologia Meòi ca n ella R. Un iversità rli Genova

Quesiti di Diagnostica e di Clinica Medica ad u s o degli studenti e dei Dle(liei pratici,

1

I

T. F.

GIOVANNI FRANCESCHINI:

.S ono tr.ascorsi 23 .anni da che Giuliano Vanghetti ·h a lanciato nel mondo scientifico le su-e ooncezi.oni 31ssoJ.utamente origmali iin tor110 al p1rJohlema del·l·a vitalizzaziom·e . .delle ·merobra· artificiali. La grainde importanza scientificia e soci:ale di qt1est1a .s1c91perta è stat,a saa1cita ed h a ricevuto il plauso unanime della s cienza j·n tern azi1onale soltanto in qu·eis ti a;nni di gu.er ra, malgraè o che il mo,desto medtco di Err1poli: tacciato di visionario, tenacemente lottasse contro l e re1sistenz·e e le obi,ezioni aprioristiche per f.a r oomip1r end.ere I.a portata d·ehle 1sue idee. \ · ·Ma la mèta non è anioora raggiunta: ·p erchè la grande soopeirta non min1acci di l anguire nel cam1p o .i1d,ealistico, ocrcorre, diffon,d ere e val.orizzare .m eglio J.e idee· d·el Vanghetti; occorre l'o·r ganizz1azione e lJa cooiperazi o-ne -di tutti, .: opr.atutto di medici -che abbian.o attitudini mecca.n 'ich·e. Tributiamo p.erciò l ln pl a uso speci.ale ' allo Autore di ques,to m8Jnualetto, che, con n,obiJtà d 'in.t endimenti, co·n pariola cald a ed alata, s'è propo·s to di difendere e divulg1are la scoperta di un I taliano e 1rl i t i ass nmern1e per sommi cap.i la tecnica. E legante e niti1da è la vest~I tipografica; numero1s e e dim,ostrative le illustvazioni; ricco l 'indice bibliografico. b. m.

1

377

SEZIONE PRATICA

Risposte sommarie ai più frequenti quesiti di Semeiologia e Diagnostica medica che si presenta no nella pratica giornaliera , al letto d egli ammalati. (2$ edìzione riveduta ed ampliata)

SOMMARIO. - P arte prima. : Quesiti generali di Semeiologia e Diagnostica medica. - Parte seconda: Quesiti di Laboratorio per la Diagnostica medica. P arte terza: Quesiti speciali d i Diagnostica e Clinica medica. Il giudizio sul libro del Goggia. è stato già dato dal pubhlico medico: la prima. edizione si è rapidamente esaurita. Questa seconda, che è piil ricca di notizie e d'illustrazioni, che ha un indirizzo :pratico e ancor più spiccato, avrà la medesima for· t una. Se il titolo del libro può far credere ad un manua!e di pre· parazione agli esami per gli studenti, o a i concorsi per i me· dici peo-laureati, in effetti esso cost itu isce una guida p er l'brientamento del medico nell'esercizio pratico, percbè ricco di nozion i che si ri cercherebbero invano an che nei piil volumi· nosi trattati. . Un volume in-16, di pa.g . X-540, c on 84 figure ne,l testo, ele · gantemente rilegato in piena tela. In commer cio L . 28 più le spese pstali di sp edizione e di imballaggio. P er gli abbonati al « Policlini co » sole L. 27.25 franco d i porto e raccomandato. 0

ln,·iare ('artolina-l 'nglin al Cav. LUIGI POZZI, l 'ia Sistna 14, - ROMA.

I

.

.

,


[ ..\.~No

lL POLICLINICO

xxv. 111,

~.\se.

11]

'

ACtftDEMiE, SOGIETA MEDICHE, CON6RESSI. Società Lom'barda di Scienze mediche e biologiche - Milano F~f><luta del

-

T'n

I>.

ri

de migliarifo1·n1e rnicrov.apulosa.

21 gennaio 1921.

J'lreRidenza : Prof.

BALDO

0<5leduc0ton1 ia retrurluu<lc11 ale e oolecl()cvto111ia tra n.srl uodcriale.

Rossi.

110·vo sintu>no n elle pa,rali.si organiche: la oon,t rnzloirie a so<itto d el piede.

Riferisce di un segno nuovo, os~~rvn to nelle leggere lesioni della zona mo tric~ corti ca le in modo prevalente ed anche in altre for' sisteìna pir.amida le. Per 1ne di pe tturbumento .del 1uetterlo in evidenza è necessario ricorrere alla ·iosizione a Z del paziente · (111~onazione dell'infer'no ·sul letto di esame, co·scie orizzontali, gambe fi~sse <lcl ;1ngolo retto, piedi a(l n11~ ~1lo retto sulle 'l'·tmbe) . Eccitando la pianta del viede, mentre aell'i11di Yiduo normale si osser,·a t1na flessione di · tutte le cljta cou riaYvicinamento e retrazione, ne~1i indiYi<ln·i en1iva retici si osserva una estensione df)l l}iede st1lla gRmba, che si com11ie in n1odo tl1sco11tinì!1) , .'laccndé. a scatti., con1e 8e vi presiec1~sse l'ingranaggio di. t1na molla, · ire11tre oontem1~·)rnneu111e11te il piede viene portato all'interno in <1lldt1zione e rotaztone. Il fenomeno di Ba binski · 1 • •è) coe~ister~ col segno sopra descritto o pt1ò anche mancare. f..1a c.-ontrazio,n e a ~catto non si produce se non in po~izione a Z: per la sua produzione è neeesRa rio c-he la motilità pa·ssiva del piede sia con~:ervn t-'1 e c·b e la n1obilitit si<.1 completa. Gli stati ~pastici piutto to intensi, ne inceppano la produzione. T)a contrazione a scatto del piede è stata osser. ·1 tn clnll '0. specie nei feriti eerebra li legge,r i (le·; ~nni ~u perficiuli della corteccia in corrispondenza .1011a zo11<1 n1otrice cerebrale). È stata però constat ..tta ancl1e in <;asi di emiplegif1. di varia ortgine, ili tun1ore cerebrale, di parnlisi cerebrale iniantlle, di commozione cerebrale. 'Non si o~servn nelle paralisi istericl1e od in quell~ oonsec.:n tive a lesioni del neurone verife rico. l~OVEilI.

colina ; nega tiYi gli inue~ti nelle cn ,-ie. L 'eruzion<>· ha caratteri che per111etto110 di a vYicinarla al lichen scrofulosoru 111 , <1e1 quale ~i può considera re 11na sotto-classe. Da1ln obbiettivitit clinioo-istologjca le si conviene la de11oruinazione di t11berau-li-

-

1' u bercu l ide rnig l iarifornte rn ioro papu iosa.

1.,A I~I A. - L'O. de~:.•Ti\e uru1 eruzione ruigliar;forme 1ui c.:ropa11l1lo~a studiata speçialmente 1n tr" cn~ i, c11e dnl pt1nto di Yista clinico ed istolo~i~o con~idern fra le reazioni tubercolari o tuberc·11 lidi . e i1ur non direttamente fra le tubercolosi ' c·u ta 11ee. I.'<:"rnzi nn~ è <:<ll'atterizz<.1 ta cl:1 eleme11ti n1iglinr:fol·n1 i (li n1icl'0!1 a1l11le rlistribuite nl tronco, oon rili<?''i e1nisferici, lln J)OCo appiattiti 11ella parte 1tiù R~ tOl'gent<' , del diametro cli cir<':1 n1ezzo mm. Il colorito è quello della pelle normale sulla quale b<:>n~ si llistingnono. a luce incicle11t<', ed . alln 11ressio11i' <lin..:COl)iCa. Non flogosi clinica1uente ri'~'va bi IP. 11011 procl uzione di squn n1e. ~e~su n sinto• Jll<l suhb i~ttiY o. I . . ·eruzione hft la d11rata di parec<:lli n1r:-:i , e $(\On111are quindi gradatamente. IstoJo~lca1u(-lnte la lesione è costituit-'1 da tipiei tubercoli picc'Olissimi occupanti una o più rilevatezze deJ oorpo papillare. Positive le prove alla tuber~

l\IA1occH1 .L\. - I/O. i1resentn due ca si intel'es~'lnti di coledoco touJia . Nell'uuo si eseguì la coledocotomia retroduodenale; durante l'intel'vento molto indaginoso si lacerò la vena porta, che venne 11oi suturata: la paziente morì in quarta giornata. Kè.l f ~c:on(1o ~i eS€guì la coledocotomia per via. transdu·odenale: a11ertil la second«1 porzione del duodeno, si ~brigliò la i1npilla del Va ter e si ('Strassero quattro gro~~i ca lcoli : la paziente • guarì perfettamente. J./O. fa C~)nsideraz~ oni m1 ll~ tec11ica della coledocoto1ni<1 , indicandone le difficoltà e · 1e possibili coruvlicn·n ze. Mo111en,ti e.z lolOf/ici e d eco rso d c~z · o strn -(l rtrite cleforn1ante O'i ovanile dell'a1lca . •

. BAU<"'rELLINI

D. -

J.'O., !

1 b:1~e nll'o~::;erYaziont-

pe1'sonale di un 11n1nero notev·ole di casi di osteoartrite defol'mante 'gioYanile' dell'anca, di Yentuno dei quali riferisce le ma nif~i:n:azioni cliniche e riport.-'l le in1mugini radiogr~1ftC'lle, "~nnge alla c-0n-· cezione eziologica molteplice di q1~esta entità morbosa, alla val'ietà delle <J J tern zio11i negli sta clii evolutivi ed a,lln t11~icità di e~-.. ..1 a llo stadio termin:lle, che. si ide ntifica con quello della o :. teo-~rtrite deformunte senile . C. \ àLLARDI.

Ospedale Civile - ' 'enezia. Recluta ....~ccade1niCèl del 2H dic:e1uhre 1920.

l1n/n'lo bili z.za :~ itJ'ne e li i'>1'C' sitcra,p ia n el uiod erno tra1ttar1iento ,d ell e frat t ure. 1

Prof. F. DELITATJA, dirigente del reparto ortopedico e di chirurgi.a infantile. - Il trattamento moderno delle . fratture non differisce dall'antic"'> per novità di mezzi od originalitit cli "\'edt1te, ma perchè si è app,1-eso iad t1. <ll'e in mod<> razionale i mezzi t(lCilici già posseduti, np11Iirancloli a 'seconda dPi casi e col controllo radiografico. Divide il trattan1ento delle frntture in tre fasi: . riduzione, contenzione, ri·p ar.a zione. Per la t·iduzione esJlone le indicazioni della trazione continua, della riduzio11e i11 na rcosj, della ridu zione cr·uenta. Per la contenzione e~poue (Jll~ nto si rife1isee a Ila trazione cc>ntinpa usata conle mezzo eontentivo, agli a1Jlk'lreccl1i ortopedi ci, agli apvareccl1i gessati. Mentre trazione continua od a111)nrecchi gooSc'lti 11anno particolari iI1dic<1zioni n seeonda del tipo clinico di frattur:1, ed han110 perciò un largo campo di applica7.ione, ritiene debba e~S€'re assai ristretto l'uso degli apparecchi ortopedici. Insiste a lungo sul vnlore della chinf':-literapi.-1 e òice quale sia l'azione fi . iolog-jC'<1 e terapeuti-ca del n1assaggio, del ca lore, d~ lln n1obilizzazione manua le e di q11elln cl1e . i otti~n~ n1ediante macchine, tipo Zander. 1


[ANNO

-.XXVIII , ~~Asc. 11)

379 .

SEZIONE PRATICA

APPUNTI DI MEDIO IN A PRATICA. C-AS4STICA . E TERAPIA Forme, sintomi e cura dPlle nefriti postscarlattinose.

e si r icerca praticando la palpazi-0°n e per via del retio. Importante è la pa:lpazione, fatta con un dito, nell'angolo costo-vertebrale: si ·p uò ri• levare così un'ipertrofia del rene piuttosto dura e gibbosa. Anche la radiogra·f ia può fornire nozioni importanti: J.e macchie opa.che .al.ternantisi a zone chiare e l·a superficie renale irregolaTe e bitorzoluta attestano che si tratta realmente di rene tubercolare. Quando nemmeno con questi sussidi si possa riuscire a localizzare il rene affetto, si ricorr.erà all' tnte:rvento chirurgico esplorativo: quand-0 si trovano integr.i i due reni, non si deve perciò esclu·dere la tubercolosi, in modo assoluto. 11 rene s·a no non rivela perinefrite nè ineguaglianza alla superficie:. in caso di nefrotubercolosi si può avere aume;nto di volume dell 'uretere. Bisogna inoltre accertarsi eh,~ n-0n vi sia rene unico. #

La maggior parte delle ir1iì.arnmaZiioni dei 1~na (Stransky, Jahrbuch fur K'ind-erheilkunde, 1920, vol. 91) consecutivi a scarlattina, rivest0110 il tipo della glomerulonefrite acuta, diffusa: alcune il tip.o di nef1iti acute 1p.arcellari. Nelle p1ime : ematuria, ail>u:minuria, ed.emi, ipeirten8ione, insufficiettza della funzione renale; neil:le second.e: -eanaturl.a, ·a lbuminuria ma integirità .del1a fllil12ioo1e renale .senza edemi, senza ipertensione. Terza forma è la pedonefrosi di Ileubner o glomerulonefrite parcellare cronica di Volliaird. Nelle priine 1 azote•m i.a esi st e, m.a è scai·5a (a tal proposito 11_.\. ricorda che Nobécourt considera ristretta l'importanza dell'azotemia nelle rietfriti acute per la produzione dei simt.omi osservati e per la prognosi). L'escrezione dei cloruri è parallela .a quella dell'acqua perchè l'una e l'altra sono 'legate al1a fu.nziione gloonerulare, mentre !'.e screzione dei !Prodotti azotati ha luogo ·d.ai tubu1li. La tensione arteriosa varia: da 80 mm. Hg. (lattante di 16 mesi) e si giunge a 180 (ira>gazzo cli 13 iarnni) : in meidia, secon•d.o l'A., è ·di 100120 mm. Ter.aipelrticamente l'A. segue il VQllhaTd e 11el primo .giiorno non dà niente o solo un p·o' di acqua: il secondo, terz.o, qn arto giorno, caffè con im·olto zu1cchero fi·n o ,a più 1rli 1-00 .g r. ,di zucchero al giorn-0. Poi si ,a11·m enta la quan.tità d'i acqua e se questa è eliminata iin mo<l,o conveniente si f:ottorpone jJ malato ad una dieta povera in altiumirne e ·sa li: caro·t e, gvass-i, bttrro, fecol1e, biscotti secchi, ecc. 1

MONTELEONE. \

La locallzzazione del rene malato nella tubercolosi renale. Il precisare quale sia il rene affetto da tubercolosi è di notevole importanza in vista dell'intervento chirurgico. Vi s i arriva di solito, mediante la cistoscopia od ·il catete·r ismo; c-0n quest'ultimo si p11ò iriscontra~e una ·diversità fra i due reni nel·la densità ·dell'urina e nella costante. Quando non si possa praticare nè I 'uno nè l'altro esame Le·gue11 (Jourri. des Praticiens 1920, n. 43) consiglia di ricorrere ai sintomi c1bbiettivi e d al dol-0re provocato'. Il dolore re11ale Si provoca premendo rSUl punto COS'tO-mUscolare, ctoè nello spazio in cui fTa la massa saoro-l-0mbare e la XII costa il rene si trova ' sotto la cute. Un altro punto doloroso importante è quello 1

.' .

r. s. •

I pericoli nella puntura capillare della vescica. La pun tur.a -0rupil1ar.e diehla ·Veis cioa viene spesso oonsigl.Jiata per i casi in ·Cui non riesce I jl ca:teteri5mo ev.aJcuatore; però essa è ben llllDgi dall'ess.er:e ·Sem.pa-e inno·c ua. Anzitutto, ,accad0e talvolta e<he iessa n·on riets'ca, ciò c.h ·e si verifica in in,d'ivi1du1 .g r.ass i, ·a ,p.ar·eti sipeisse, in cui 1a pia UTa 0di cajcciare trop,p o ;>r0tf·ondarn·ente l'ago, è stata La 1cau·sa deUl'insu·oce~o. Si scmo poi ooservate, come co111seguanze di qu,e sta .mainov.r-a, alcune COilllplica;z.ioni, 1f.I'\a C·U1 le p iù f.re1cruenti sono ·grli spandimenti di 1~an­ gue o di urina n·el tessuto cellulo-adiiposo 1del. cavo id i RetziUJSJ. · · Può accade·r e di t:riaversar.e con l'ago, 1p 1er quanto .fino e~.s o si.a, un'arteria od una V·eina d·ella rete vesic icale, assai 1dilatata 1p.er l!a disten1sione della vesci>Ca. Oppure l'urina ;>UÒ infil tr.arsi .a.tto-rn10 al trequarti nehlo 1s.pazio p.reve~cic,al·e, ·in.grandito .dalla deplezione prog.reissiv.a de1Jl1a vescica. I malati eon urina infetta !ìono es po sti ai p·erico1li de.1 fleimm,one pTe·v·eiscicale. Questi fatti ,s ono n,oti ai chirurghi che praticano la cistotomi3: soprapubica, in ammalati che avevano subito precedentemente la puntura vescicale e che trovano talvolta una note:vole infiltrazione di ur\na, tal'altra un ema toma più o meno grosso, e quasi sempre una piccola qt1antità di urina nel cavo di Retzius. La ·p untura ve1sci-0a le oon .31spirazione noo può quin1di coD1Sider.a.rsi 1come innooua; essa anzi p11ò e-sse re pericolcs n e co·m e talie va evi1

1


380

IL POLICLINICO

Del .r esto, .come osservan1) BeTne, Lagarc1e e Ra.mos (J ourn. d 'urologie méd. et cJiirurg. e ..Journ. d es Praticiens, 1920, n. 51) nei ~rostati­ ci si arriva quasi sempre, con un po' di pa• zienza, a praticare il cateterismo; nei restringimenti, anche ·g ravi, con metodo e ·oon d-01cezz.a, si p uò pure· irn trodurre uri.a s.ondJa filifo,r me che 1sd. .a,ppilioa .a pe rmanenz.a e ·che a:gisce rapidamente sulla stenosi, permett endo, n.e1Jl.e or.e .suic•cessive, l'.ev.acu.azion·e 1gioocia a goccia. Nei casi in cui il cateterismo assolutamente non riesce, si ,ricorrerà alla cisto tomia · d 'urgenz•a. 1

1

fil •

'

[.i\NNO XX,'"III, FASC. 11]

tivo: nei casi soliti potrà bastare l'epididimectomia con deferentectomia più o meno alta, bilaterale se le lesioni si trovano d'ambo i lati. La castrazione sarà riservata ai casi di asso1u ta necessità. Le operazioni lungl1e, difficili e gravi, come 1a vaso-vescic<>lectomia sono inutili · o p ericolose. N.el. lb.affibino .e nel vecchio, il tr.attaill.1ento chi rurgico 1sa:rà ridotto al minimo; puntur1a di ascessi, .raisehi.amento di ascessi fi.sto~osi.

fìl. •

Terapia chirurgica nella tubercolosi del testicolo.

.

Il trattamento della tubercolosi epididimo-testicolare La cura medica è di solito riservata ai casi disperati: spesso però dà buoni risultati .anche in oaJSi oper.abili. Es..c;;a consiste nella im- . mobilizzazion~ (sospensorio con cotone), nel riposo a letto, con applicazione di unguento alla.· bell!laidoruna .e mercurio n.e ile f.01m·e ·d-0 loros e, e nella fisioterapia (termo-, radio-, elioterapia, iperemi.a .a;Lla Bier, correnti ad a lta frequenza). Si ilsiti tui,rà ·i I tr.attam.ento gen·erale, oonsiste·nte in riposo, 1speci.almente genitale, vita all 'a ria libe.:ria, c1ima · di mar-e, .sov:r.arulimentazione, bagni clorurato~dici . La .cuT1a medi.eia _•dà buoni risultati, ma è ·as~1ai. iliunga, ·e richieJd1 e degli anni. La cura chirurgica comprende i metodi cruenti o no1r1: .appartengio·no 1ai seoon•di le c.aiuteriz.z1azi-0ni oirmai abb.ando·n ate, e le i.niezioni modificatriiei, siia perino.dulari (.cioruro _di zin1co ,a 1 I 10 ) 1s~·a endon01dul.ari (tinturia .di jodio, ~teive. -0 ·g li·oe1rin1a a llo j od<>ifqrmio) . 11 tria ttam·e nto cruento (X.· Delore e A. Chalier: La tubercolose génitale, O. Doin, éd., e Jourri. ll. Praticie-:is, 1920, n. 50) oompren·d·e le opel'laZlioni corru;iervatri·ci e qiuelle r:adi·cialJ..ii. Ap• partengono alla prima la semplice incisione ed il drerua;gigio , il raschi.amento, l'eipididimectomia .con o 1&e.nza d.e.ferentectomiia, l.a vruoo1Veooicolectomi.a, -ev-entu·alme11te l'orch·i tomia esplorati\·,a. L 'operazion e .r adicale v·a da.Jda semplice ooistrazi.one alla tota.J e a.s po·r taziane .deJ1,apparecchio genitale dal te.5ticolo al1a prostata. L a cu.r a m edi.ca. ....-. uti-le in tutte le f·orm-e si ·aJpipli1cherà n.ei oasii con nodulo isolato all'epididimo, n ei malati ricchi, quando vi sia tUlbe-roolosi 'Polmonare in evoluzione e nelle form e oomplioate con béLCillo$i vescicoijo-renrule. In complesso però la ~ura dell.a tubercolosi epididimo-testicolare sarà essenzialmente chirurgirCa, co11 1'intervootn precoce e conserva1

1

( CAMILt.O FORAìVIITTI,

Wiener Kl. Wochenschrift,

1921, n.. 2). L 'aspo.r tazione unilaterale ·d el testicolo affetto da tuber001losi è in· genere inefficace : il te. . I

sticolo J'limaisto i.n sito viene attaccato a ·sua volta po·ao tempo dDipo .cla.lllo stes\So p•rocelS'SO m or boso. L'au tore consiglia il trapian to del testi.collo an1Co1ra indenne in un p.u nto a .o ve sia meno esipo1sto aild'infezi<Y.nie e rifeTisiee di aver ese_guito più volte il tra.pianto del tes.tico~o sano. T·r apianto peduncolato eseguito col metodo usuale, sul margine laterale de11 mruscoil o retto all'altezza dell'ombelico extraperitonea.Je. Dopo 14 .giorni hl fun:lcoio viene reciso; prima del trapianto l'A. pratica !I1l1merose incisioni nell'albuginea in modo ·Che i lobuLi rd e1 teRticolo fa cenido ernia oonorescano .p iù facil- · mente colla parete addominale e assicutand0 la nt1trizione rendano vìtal·e il trapia.nito dopo la recisione del peduncolo. L 'A. tace sul valore funz.i on.ale dffi testicolo .così trapiantato. BARZ.

SEMEIOTICA. Il cavo ascellare " nuova zona di allarme ,,. Dai dati ·eh-e il d'Ottor P. M. Franco ha r.accolt.o osservrundo i pazienti d·ell'Amblliiatorio r1er le n1alattie cardio-polmonari della II Clinjca ~Iedica ·di Napoli, iri1sulta (FOlia Medica, 1920, n. 24) Ch•e speci1al'e attenzio.n e OCCOTre vol~ere nella rice rca diei primi sintomi deilla tuberco1osi 'P·Olm·on.aTe .all'.aipice d-el cavo a,scellaoo, ,al]iorcih è l'osse1rvazi·0111e ·d·el polm<>ne è rimasta muta in 1altl'e regioni .d·ello st-es.so. Per l'o.sserv,azione d-eil e.avo .aiscellare, dl pazi en·te rimane 00111 il braioci-o 8011-ev.ato ad ang.o1o retto: 1 avamb r.aicc~o dello stesso lato resta a·d angolo aouto tSUl ·b raccio, il palmo della mano :poggi.a 51111.a regi1one n11 cale : per J.'asool. t.azione lo .stetoscopio si affonda nella regi-0ne stessa e la. bat.te tutta. M. 1


{.:\NNO

\:XV III, F ASC. 11]

Sull'ottusità apicale In caso di gozzo. (HEl\BERT

ELIAS

e

RICHARD

PICK.

Wiener,

Klinische W oclienschrift, 29 luglio 1920).

I ·dati utili per ·u na diagnosi differenzia1e fra casi di gozzo e apicite, dedotti dal reperto di percussione, si p osson-0 S1chematizzrure nella tabella seguente :

-

381

SEZIONE PRATICA

\

IGIENE. L' importanza della mosca domestica come veicolo dell'Entamoeba histolitica e di altri parassiti intestinali. P . A. B u xTON. JJri tish ll1eLti cal JournaL, 31 gennaio 1920). . i iri~Jtati

Buxtorn rife,:ris:ce delle s ue in.v estigazilond, intr.ap:vese .iin una pi-cc.ola zona del1 Casi I11dividui Casi di gozzo di apicite normali 1' Amrur.a, 1sill basso Tig;iri, tra il 1° f ebb:vai-0 e il 3 noveimbre 1918, nell'intento di 1determi.tnJa.J.~e l'importanza che la mosca domestica ass11me Percussione Suono Suono Suono più ottuso _ nelhla prorluZiione dell1a .diJanreia, 1disse.nteri:a, eoc. compara.t a chiaro più ottuso Premette ch e la mosca può trasporta re un Campi .Ristretti Normali Ristretti me· di Kronig d'ambo dialmente numero co11.si.derevole di microirg'a:n~smi patole part.i g·eni: s u 1027 mosich.e dis·sieceate, i'l 63 ?lo oonPosizione de Normale Abbassata Abbassata gli apici seteneva feci appf1re11ti nell'intestino, cl1e in gecondo Jagic n·era.J.re eira infarctio di bacteri o di iporzioni di Velato (speLimite del· Netto Netto muscoli in parte digeriti (feci di cavallo o di cialmente l'area pol· peCOT1a). nei casi remonare superiore secenti) Altre volte furono trovate ·negli intestini le condo Jagic e Kronig cellrule caratt.e ri sti che .a parre ti spesse., com.ie si Fenomeno Il suono pol- Il suono si fa Il su o11 o non os~eirvaTIJo lll-e.gli ii1diani d·opo lln p aJSto di Jedi Koranv monare si più ottuso s i rischiagumi, oppure g ru1)pi di fermenti, che assumeri sc hiara ra, tal volta quando l'insi ottunde vano colla jodina una colorazione blu: reperto dividuo si piega all' innormal'a nelle ·de1ez ioni in qt1esti p.aie1sti.. nanzi Il numero di parassiti intestinali umani conFenomeno Il suono si Il s uono si fa Il SllOllO tenuti er a del 4.09 ~{, , rappresentati da uova di Costa ottundenelpiù_ottuso riman e l e inspirainalterato di vermi o cisti di protozoi. Il fatto, che l'autozioni prospesso fonde ,. si rischiara re non ebbe mai a trovare cisti o u ova di alcun. parassita del cane, del bue o del cavallo, lo Secondo J agi e, segnando su una orizzontale spinge a ccmcludere che il 63 % delle mosche che congiunge le fosse sopraclavicolari, attracontiene feci umane. Solo nel 0.3 % ha noversando lo spazio posto fra Je apofisi spino·s e tata la cisti dell'E. Histolitica. della I e II verteb·r a dorsaJ.1e, a 3 dita trasve.r se L'autore ha rilevato nelle mosche una nodalla colonna vertebrale, 2 punti simmetrici, tevole .differ.enza, ri1sp etto al se.gi.c;o: in qurunto e congiungendoli con 2 linee conven~nti di che la p ercentuale maschile 33 % era la metà eguale pendenza con un punto cl1e corrispondi qwella f emµrin'ille 6.5 % e conteneva solo, una de a.Ila linea di a ttacco de.i capelli, - si ottieftraz~one de1le fe1 ci risoontratte in queste ultiim e. ne llD triangolo, lungo i cui lati, all'altezza Questi. triooltati f.urono ottenuti in mosohe della 'TII ce·rvicale, il paissaggio dal suono pr&~e nello stesso t•empo e neùlo stesso 'luogo. cl1iaro polmonare al suono ottuso è perfettaLe condizioni igienicl1e esercitavano notevole 111Pnte netto n egli individui noomali, inv-ece è influenza : dal 39 % di moscihe n elle Jatni.Jn,e velato neglj individui affetti da apicite. Negli inglesi senza iinciernerart'Jir.e, il rn umero sali·v·a .al i11divid11i normali gli a pi ci Tag.gi.u 1n goni0 a que. . 71 ~~ in quel1e oon inc emio oatore, al 61 % nelle sta altezza dl1e p11nti perfettamente eguali. meinse e .cucine 1Jn,gresi, per iraggiiun1gare il BARZ. 76 % nelle latrine indiane con inceneratori e l '80 % i11ell·e · abi ta.Z!ioni a'I.,a be. In que ile troV"ate Sono rimasti dispon ibili pochissimi esemplar i nelle m·e1~se, 5 em 198 oontemievano c.iisti di dell'estratto dal " Policlinico" - Sezione Mediprotozoi intestinali UJm,a:rd, soltanto una la cica, 1c.l20 - della. importante monogra.fia: sti delPE. IJtstoJ.itica. . C. EcoNoMo: Soll'eneefallte letargica. Gli E·ntozoii err.ano dd dcieci 'SIP'8Ci•e : d·Ue cestodi e quattro n ematodri, tre .pir.otozoi e lln orgaColoro ~he des i.deran o aver ne copi m andino ni6mo comosciuti eome blaistoc~sii. cartolin a-vaglia di L. 6.80 all'Amministrazione L ,avie.ne trovato soltanto nel 3 %o ·l a cisti d el_ e la riceveranno subito in porto franco e racl'E. Histolitica dà agio di rilevare come quecomanda.to. 1

1

1

~

1

1

1

1

1


IL POLICLINICO

ste m osche non ese,r citino gra.n de :imip,m tianza nella propagazione dell'infezione dissenterica. La preseinz,a di altre ciisti e .di ,amtnaJssi di d etriti ne ostacolano sic.ur1aimente 1a drimoistmazione: per avvicinarsi al vero, per tali ragioni il num.ero .c ontene nte J.a cisti dell'E. Histotl.itica deve asse.ire e·lJelv,a to aJ 5 %0. ,S·o no stati rriJsoontriati i se1guenti 1pair.assi~i intestin1aJ.i: Uo·v1a di Hymenolepis nana, Tae·n ia ,saginata, Ancylostoma duodenale, Necator ltmericanus, Strongyloides stercoralis, Trichuris trichiura e cisti di Entamoeba co li, E. hystolitica e Giardia intestinalis.

L ' auJtoce è spinto a c·oncludere : I. Cihe so.I tanto •u n 'ossennazione pirolu.ngarta. dà modo di rill·ev.are ne1le mosdhe Ila pr~senza del1e uova di quai1tl!Ilque vertrn'e i:ntelstina1e umano o la cisti di qualunque protozoo. II. Che i.lil unia zolila, in btlone ccxntdi·z i1oni sanitarie, nel~·a b.aissa Meso·p otamiia su1l 00 % dii mo1sche il 4 % ·contien1e en·toz,o'i umami e il 5 %o ];a cis.t i 1dlell ' E. H i.sitoli ti·Cla. II. ,Che è giuis ti.fiie·,ato i 1l oon s:bd·eir al"e i1n questa r egione la mosca come fattore non sol0 I po,teJnziale, ma ·anc.h~ attu·a le, nieilla gem..esj di d.isiumbi intoo-ti.n.ali, p11rt.rap'J)O così num1e~o1s.i. I

~1:0TTA.

Il n. S (marzo) della nostra SEZIONE 1\.1ED ICA contiene i seguenti lavori : .l~NGELO SANGUINETTI :

Il mecc~nismo rproduttore della leucocitosi adrenalinica.

P • F.

Su due casi~ di leucemia acuta. ' Anemia perniciosa e malaria.

ZuccoLA:

MARIA ConA:

NB . - Gli associati alla sola Sezione Pra tica che desiderano leggere questo importante numero, mandin o ca r tolina-vaglia di L . 4. 30 e lo riceveranno subito in piego franco di porto e raccomandato. f

Il fascicolo 2° (15 febbrai o 1~21 ) della nostra SEZIOl\E CHIRURGICA, conti ene i seguenti lavori: LA Y : Isteropessi addominale e gravidanza. Contributo clinico.

ENR1co BussA

Su l'azione curati\·a ~Ile iniezioni di latte in alcune affezioni chirurgiche G. B. MAcAao1: Sui rapporti dell'ernia inguinale diretta col vasi epigastrici profondi.

CARLO CHIAUDANO :

AL.

Pli:NN1sr :

. .'\'B. -

Trapianti adiposi. J

Gh associati alla sola Sezione Pratica cbfl desiderano Jeggere questo importanternumero, mandino cartolina-vaglia di L. 4.30 e lo riceveraIJno subito in piego franco di porto e raccomandato .

[ANNO XXVIII, FASC. 11J

.

NOTE DI MEDICINA SGIENTIFICA. L'etiologia del mughetto. (The l ournal of tropical me decine, 15 gennaio 1921-15 ma.ggio 1920).

Caste1llani, riferisce 11na serie di ·r icerche esie,guiite ne11e Tegi•orni tropicali e neùll·ei zone temperate 1sull' etiologia .d el mughetto. EgJi dimo,.. stra che l'etiologia del mughetto è lontana dall'essere cosi semplice come prima si riteneva; oggi, col termine clinico «mughetto» si intende non una sola affezione, ma un gruppo di condizioni cliniche simili tra di loro e dovute a funghi differenti. Infatti il « mughetto » n on è determinato solta.nto da Oidium albicans (Robin 1853), m a da un [numero di differe•n t i funghi, alcuni dei quali .s ono botanicamente m.olto lont31ni l'U!11o daJl'altro ed appartengono a differenti specie, ge · neTi, famig1ia; noi sappiamo ·O•g.gi che, sotto .J.a denominazion1e di Oidium albicans o M onilia albicans, sono 1stati des,c ritti dai divoosi autori .funghi differenti. I fuinghi patogeni che possono de·termirn are il « mughetto » a ppartengono · al genere « Monilia », « Oidium », « Hemispora », « Willia », « End-0mices », « Sacca;romices », i qt1ali tutti hanno ca ratterisiich.e morfologiche e bioll()giche definite. Particolarmente intereis sante è lo studio culturale dei funghi patogeni: la proprietà di €Ssi di fermentare taluni Ztlccheri con produzione o no di gia.s è 1stata attentamente studiata .daJ Ca:stelJ.ami; essa costituisce 111n a neitta caratteristica in base alla quale si giun.ge ad una esatta classificazione idi uno quallsia.si di es.sii fun ghi in ·esia me. Clinicam.ente noi po siamo distinguere due prin cip ali tipi di mughetto: uno bianco o bianco-grigio e l'altro giallo o giallo-bJ'llno. Il primo è causato da forme clel gelilere « ~I onilia ~> (eccetto cc Monilia zeylanica » Cast., cc Monili a :.e11 lrtnoicl es n Cast.) del genere « Oi1

1

dium » (1< Oicliiim » natalense ) da cc Endon1icrs vuille-um.ini » e ancora da funghi del genere Saccar o'niices e del genere cc Willia »; il ~econ­ do tipo è ca11sato da ;, Moni lia :.eylanica » Cast. e da cc M onilia zeylanoiclrs » Cast.: da cc Oidiu1n rotiinrl atzini » Cast. e da cc li emis11ora ritgosa » Cast. c. b. '

Doveri morali degli abbonati: dinondere e Il Pollclfnico » tra I colleghi, facendolo COft•· tcere ed apprezzare e procurandogli nuovi aaaociati; provvedere al pagamento della queta dewuta all' Aft'llftl•"' 1trazlcme. aenza farai aolleaftare.


f _.\NNO

XX'\'"III, FASC. 11]

SEZIONE PRATICA

POSTA DEGLI ABBONATI. l1288) L. anestesia locale in, età. giovanile. -~l dott. I~. F. da Serio : Al disotto di 6 anni l'anestesia locale non è da consigliarsi. Sopra dei 6 anJJj potrà adoperarsi o meno, in rapporto all'entità dell'atto operati,·o, alla durata di questo e alla maggiore o 111inore impressionabilità del paziente. In rapporto alla posologia non si useranno soluzioni cor1ce11trate; ma il titolo della soluzione deve essere tale che possa pienamente raggiungere l'effetto anestesico. Della 13oluzio ne ~e ne inietterà meno che nell'adulto anche percl1è la superficie da anestetizzare è molto minore per la proporzione della gi·andezza del t:orpo di ltn bambino a quella di un adulto. Un 'attinia soluzione per anestesia regionale ehe può usarsi pre,1alenten1ente nei ragazzi percl1è è la meno tossica, è la seguente : Sie1 o fisiologico . . . . . gr. 100 Novocaina . . . . . centigr. 50 Adrenalina 1/ 1000 . . . goccie 25 Pe1· ottenere il massimo effetto anestesico è necec:~ario che la soluzione sia fatta immediata 11ie ntc prima dell'atto operativo.

P. F. (1289) ~fistura ant·i 1nalarica Baccelli.

Al

<l0tt. G. P. da S. ed altri:

Solfato di chinino . . . . gr . 4 • Tartrato ferrico 1potassico gr. 10 .L\.cido arsenico puro . . . . . cgr. iSei _.\ cq11 a distillata . . . . . . . gr. 300 Questa mist11ra lascia un deposito discretame11te abbondante, bisogna agitarla prima di prenderla, tenendo .presente che la mi·s tura va data a dosi di 3-6 cucchiai al giorno, secondo la tolleranza individuale e l'attuale intensità della malaria. La formula per la mistura :limpida è la tSeg u ente: Idroclorato di chinin·a . . . . .. . . gr. 20 Pe-rclornro di ferro secco, puro . . gr. 7,50 Cloruro d"ammonio puro . . . . . . gr. 7,50 Li(f. arsenicale del Fowler . . . . . 20 Soluz. alcoolica di essenza d'a11ici (1 %) gr. 2 ...\.c<.1ua distillata q. b. per un litro. Sciogliere il percloruro di feriro ed il .cloruro d'a1nmonio in 450 g. di acqua e filtrare la soluzione, se occorre· Sciogliere se•p aratamente l' idroclorato· 'd i chinina i11 g. 300 di acqua calda, versare agitar1do la solt12ione di idroclo·ra to di chinina in quella ferrico-a:mmoniacale: aggiungere il li-

383

quore ·del Fowle1· e poi la soluzio11e alcooliC'a di essenza; portare con acqua ad un litro. (Dal Trattato « La :\1alaria » di V. Ascolir •

(1290) Trattati di omeopaf.ia. -

fil.

Ali'abbooa-

to 8346: GIUSEPPE. - Uso famigliare dei Timedii onieopatici. - Unio11e Tip. Edit., Torino. CARTIER F . - Précis de Thérapeutique ho'Tnceopathique des votes digestives. - J. Baillière, Paris. PROST·LAcuzoN J. - Formulaire Ji om cepathique usuel. Ibidem. ' '7HEELER C. E. BONINO

-

An introduction to the principles and practice of honiceopathy. - The british homreopa-

thie association, 43 Russel Square, Londra. l. b. (1291) Al dott. F. B. da Ron1a:

I migliori manuali di urologia attuali sono : 1° La T erapia urinaria, di ACHARD, MARION e PAISSEAU (Biblioteca di Terapia di Gilbert e Carnot, traduz. italiana, edita da Vallardi); ~ Il Compendio d'Urologia (Précis d'Urologi e), di LEGUEU, che è recentissimo, Ìna non tradotto: 3° Ottima per la praticità è anche la Guida Pratica d'Urologia del PILLET. Neppure di questa., però, esiste una traduzione italiana. PIRONDINI. • (1292) Al

dott.

G.

Buocolini,

Città

rlella

Pieve: Sono chiuse ormai le iscrizioni per il corso a.nnuale di Stomatoiatria presso l'Istituto Stomatologico Italiano, Bastioni di Porta Romana, 15, Milano. Può informarsi dal prof. Amedeo Perna, Via Sistina, 20, Roma, circa urt corso di Odontoiatria e protesi de11taria di recente da lui istituito a Napoli. PiPERNO. • Prof. Dott. E. TROMBElTA

Medicina d'Urgenza (Vade·mecum diagnostico-terapeutico e formulario ragionate ad uso dei medici pratici), 2• edizione intera.m~nte rifatta a cura. del Dott. C. Trombetta di Edmondo. SOMMARIO: Avvelenamento. Intossicazioni endogene acute. • Infezioni acute. • Assidera1nento. • Folgorazione .• Insolazione e colpo di calore. • Sistema nervoso centrale e periferico. • Apparecchio circolatorio. • Apparecchio respiratorio.• Apparecchi• digerente. • Apparecchio genìto-orinàrio. • Terapia del dolore. • Indice alfabetico delle materie. Un volume in-16 (formato tascabile), elegantemente rilegat. in tela, di pagine xrv-645. In c·ommercio L. 18 più le spese postali di spedizione e dt imballaggio. Per gli abbOllati al « Policlinico> sole L. 17 franco di porto e raccomandato. lnviare cartolina-vae-Iia. al Ca.T. LUIGI POZZI - Via. Sistina, N. 14, Romi?.. ·


384

[ANNO

IL POLICLINICO

'

xx, ·111,

FASC.

11]

N ELL A V ITA PROFESSIONALE. I

nerando torpore professionale. Anche questa dunque da eliminare. Infine - voi esclamate - c'è la retribuzione per Sull'assicurazione malattie. capitazione o abbonamento; e subito l'adottate, sia • Riceviamo: per eliminazione di tutte le precedenti forme, sia Egregio Oollega I erney, per pregi intrin·seci. Ebbene io, pure rieonoscendo i pregi d1 questa quarta forma di pagamento, conAn10 la c1itica ;al i)ari della yerità ~ ritenendo testo il vostro infine. Perchè avete dimenticato .adessere quella l'unica via per ragg·iungere questa. dirittura il sistema oggi vigente, in cui il cliente Solo gli idioti ed i pazzi non trovano c1itiche, ed paga esso,~ non altri per lui, le singole prestazioni io non desidero essere confuso tra essi. Qt1ando doi:r:iciliari del medico? Perchè nel regime assicurapoi L'1 critica è fatta nella forma 09rtese e serena tivo occorre proprio che il medico curante sia imuisat.'1 <la voi c'è da rallegrarsene addirittura, sempiegato delle Casse? Perchè non si dovrebbe prefer•re in omaggio a quel ver-0 che è il pane spirituale rire che medico curante e medico fi:scale siano due degli intellettuali. Permettete dunque che ris]>On• istituzioni diverse e che i .soli medici fi scali siano da alle vostre critiche, chiarendo, illu,strand-0, impiegati di quelle? Quale vantaggio nella cura spiegando i singoli punti su cui a ve te fermato la delle infermità avrebbe il medico delle Casse ·s opra vostra attenzione nel Po~iolmioo n . 50 (1920) e il medico comunale e il medico libero? n. 7 (1921) • Voi, lasciando indietro le tre prime tappe, vi fer10 Apostolo da .d ecenni dell'assict1razione malatma te alla quarta; io lascio anche questa e mi fertie , combatto da due a nni il progetto elaborato da!. mo alla quinta, che mi riconduce al punto di par13. Commi ssione Ministeri$ile nella parte che riguartenza. E punto di p11rtenza significa vita vissuta,. da l'a·ssi,s tenza medica domiciliare. E fuori q·u estioesperiment~ oompiuto, non tanto brutto da merine d1inque oiò olie s·i riferisce all'assistenza eoonota.risi la ricerca del nuovo :ad ogni costo, oo1lte a·ue mioa ed a quella ospitaliera o meglio istituzional<J. oout e. E 1sapete cosa signilca la vostra quarta Nell'esame critico delle proposte riguardanti l'astappa? sistenza medica domiciliare ho cominciato col fare Niente altro che .condotta piena, essendo quest~i. le s tesse idootiohe vostre riflessioni, essendo anche caratterizzata precisamente dal medico dato gra.f.is io convinto che il pagamento ·d ei medici a vi.site ai clienti e dal pagament.o a stipendio (sebbene io senza limitazioni, se potrebbe definirsi idealmente riconosca che lo stipendio a c.apitazione sia più preottimo, praticamente sia irrealizzabile, portando gevole dello stipendio ad appalto). E voi, per quana vuotare le casse ed a far fallire l'istituto assicuto intelligente e eolto, non ar1·iverete mai a conoratore per l'O!Ilere inoopporta bile. Per quanto disinscere· di quante umilia zioni sia cosparso e di quanto teressato, il medico non può non preoccuparsi delle sangue .grondi il pane del medico a condotta piena. proprie condizioni economiche, specialmente quando Lasciate che parlino soltanto i colleghi che l'hanno non esiste pericolo di patir danni dal suo eccesso sofferta . . di zelo. La facilità somma con cui in ogni parte 20 Da quanto sopra risulta anche un altro pundel mondo qt1a ls iasi perwna nelle varie contingenze to della mia opposizione a l progetto della Commisdella vita (tribt1nali, licenze, su.s sidi, ecc.) pen~a sione. Sono con voi .contro il fiduciariato, voglio con al certificato medico liberatore, significa che il me,roi la separazione dei medici curanti dai medici dico è un ... uomo. Ed io stesso ho assistito alla fiscali. Restino i medici curanti quelli di oggi, ò.iistituzione di una mutua tra i cantonieri in proventino impiegati delle Casse i medici fiscali . vincia di Bologna, sorta con tutte le garanzie date Cosi.cchè nel mio concetto 1~bbe spettanza deJle da decennali statistiche di malattie di questo perCasse l'ass1stenza economica, quella ospitaliera e sonale, e fallita dopo un solo anp.o di esperimenro, le funzioni ispettive e fisca li, con·s ervandosi il meessendo risultate J>iù che triplicate le visite medidico curante indipendente dall'Istituto e di scelt.a che, J)tlr non avendosi alcuna epidemia . Mentre gli e a pagamfl..nto delle famiglie. antichi avvicinavano i medici agli dei, i moderni E, per oari~1., non mi fate dire una cosa per l'altecnici e proletariato - sanno che i medici sono tra qua ndo 110 scritto eventuale ospitalizzazione. uontini, e perciò sono tutti concordemente cont rari Ho sen;lpre voluto che l'assistenza ospitaliera debba al pagamento a uotula, ne11·interesse della stessa essere assunta dalle Casse regokz1·n1e1ite, ed ho anzi istituzione. · propugnata la facoltà alle Casse di imporre coerRiconosciuto il pagamento a notula una chimera citivamente le cure ospit:aliere. La parola event·uale irre.:'llizzabile, salta innanzi l'appalto collettivo con da n1e u·s a ta va riferita al giudizio del medico cucifra fi sa e conseguente quota-parte proporzionalrante e non al giudizio dell'Istituto. Tra le varie mente ridotta, ossia la Pauschale. Ma anche questa Yisite domiciliari fatte dal medico c'è 1'ei·ento di - sian10 d'aceordo - devesi subito elirnjnare per il t1n infermo bisognevole di cura ospitaliera e, ricofatto c l1t? la quota delle visite si a ssottiglierebbe nosciuto tale evento, l·a ssistenza ospitaliera dosempre più i.no a divenire irrisoria. vrebbe essere a completo ca rico delle Casse. !"3. terza forma di P<'lgamento - appalto privato 30 Voi mi rimproverate di mantenere la viet.'l leggenda essere la. condotta medica un i ti tu to a stipendio fisso - è riconosciuto da tutti spegnere nel medico ogni spirito di studio e di zelo, ingee elusivamente italiano. E dichiaro di a\er $()gttito

DIBATTITI PROFESSIONALI.

1

1

1

1

I

1


[ANNO

XXVIII, FAsc. 11]

,

385

SEZIONE PRATICA

<."On curiosità e interesse la vostra controdimostraz ione, ma di essere arrivato alla · fine pienamente <1isillt1so. Avet.e infatti dimostrato soltanto questo, che negli altri Stati esistono i 11nedioi · dei pover'i. l\la, ottimo collega Verney, medici condotti e medici dei poveii sono ,d ue cose d,i ,rerse, come è chiaramente espresso nell'art. 24, Leg. San. «La 1a Jk'lrte dell'articolo, prevedend{) il caso che nel Comune non esistano professionisti liberan1ente esercenti e prescrivendo che uno almeno ne debba ·s tipendiare il Comune coll'obbligo della residenza nel suo territorio, provvede all'a·ssistenza sanitaria cosi dei poveri come dei ricchi, gratuita per i primi. Nella 2a. parte, in cui prevede la presenza. nel Comune di professionisti liberamente esercenti, non provvede che all'assi>stenza dei poYeri, e lo dichiara espressamente».. (Cons. Stato, Sez. Int., 19 luglio· 1899. M. A., pag. 253). Nel 1° caso si ha il medico condotto, e In legge 11sa precisamente questa espressione; nel 2° caso t;i ha il medico dei poveri, e la legge è parimenti precisa.

Dunque l'istituzione della condotta medica, ossia <lel medico per tutti, è in realtà t1n vanto d'ltàlia che ci fu invidiato dalle a ltre Nazioni, le quali banno dovuto provvedere direttamente all'assistenza medica domiciliare degli assicurati come succedaneo della nostra condotta, non essendo sinonimi poveri e assicura ti; tanto vero che voi stesso a·ssicura te che l'elenco dei poveri in Francia raggiunge appena il 3,8 % della popolazione, mentre l'elenoo degli assicura ti e famiglie pare superi in Italia il 75 %40 Ed eccoci alla. libera scelta. Mirando alla visione realistica delle eose e non a quella ideali~ tica, io fo distinzione tra. località con più mediei e località con un médico solo. Nel primo caso occorre davvero per la libera scelta la dipendenza <lei medici dalle Casse di assicurazioni? e perchè uon si potrebbe effettuarla anche nel regime attuale? L'art. 24 leg. san. non lo impedi1sce, pretendendo ·soltanto la retribt1zione a stipendio e non a visite. E ni111.a vieta che anahe nel regime attuale ~i Possa stipendiare i medicJ per capitazione con libera scelta e ron tutte quelle modalità. che avete suggerite a pag. 247 del Poliolinioo. P. es., 111na <'ittà di 300 mila abitanti con GO mila poveri, rillartiti tra 25 medici condotti con la spesa di L. 180 inila, perchè non potrebbe concedere la libera •s celta clan<lo uno stipendio a capitazione di L. 1200 per ogni 400 poveri? La libera scelta dunql1e non è affatto in antitesi eol regime odierno, e ehi_vuole quella non deve di i1ecessità essere contro questo. Quanto alle località ove esiste il solo medico condotto, la libera scel.ta nel .senso preciso della parola non potrà mai essere attuata, non essendo realizzabile la proposta del chilometraggio pei medici scelti a lontananza. Sta però il fatto che il medico condotto, se non è eletto direttamente dalle famiglie, è nominato dai diretti rappresentanti di queste, e - sta il fatto che nel biennio di prova pesa in gran parte il giudizio diretto della J>OPolazione. Che se a questo doppio ordin~ di garanzie di scelta si aggiunga che in regime a·ssicurativo sarebbero fre-

quenti i controlli da parte dei medici delle assicu, razioni a ·OOnfermare, con;ipletare, correggere le diagnosi, senza creare dualismi terapeutici, nQn sembra anche a voi, gli apostoli della libera scelta potrebbero rimanere più che .ooddisfatti? 50 E nemmeno l'argomento della carriera dei medici v~le a difendere il pa.s saggio dell'assistenza medica domiciliare alle CaiSse. Sino dal 1912 presentai al Congresso Nazionale M. O. - il quale approvò entusiasticament.e - il ,.Progetto di provincializzazione delle condotte, prog-etto che formulai con i dettagli anche due anni fa. Dunque anche nel regime attuale, ed anzi meglio che nell'avoca• zione alle Casse, ~ono possibili la provincializzazione del servizio e la carriera dei medici. E n6n è esatto che man tenendo il regime attuale colle assicurazioni «i poveri continuerebbero a fruire dell'a·ssistenza sanitaria condottata, ma gli altri rimiarrebbero :allo scoperto >), perchè l'inconveniente era possibile all'estero dove esistevano i medici dei poveri e dove perciò :dovettero cr~r.e i medici fiduciari dell~ Casse, ma non può a vve'Ilire in Italia dove esistono i medici condotti. 6° Infine devo qualche ·S piegazione sulla pretesa astrazione dei contributi p1ivati che io avrei fatto per amore_di polemica. Ho sott'occhi il Medico Italiano del settembre 1919, ove bo iscritto l'articolo incriminato, ed ecco quanto è stampato: «Il Martinelli domanda all'operaio L. 14 per il su·ssidio e L. 15 per l'assistenza, chiede inoltre L. 15 all'industriale e un contributo di L. 270 milioni allo Stato ed Enti locali. Tutto sommato, calcolando gli assicurandi in 12 milioni, si avrebbero L. 66.50 annue per ognuno, ~he -sarebbero cosi ripartite: L. 26 per i sussidi di malattie, L. 20 ·p er l'assistenza ospitaliera e farmaceutica, L. 20 annue :per l'assistenza medica domiciliare d'ogni famiglia degli a-s sicura ti >). Dove .si legge cbia ra m ente che ·i miei calcoli non furono basati soltanto sui 270 milioni degli Enti pubblici, ma anche sui contributi degli _operai e deg.li industriali. Un po' più di cautela e di avvedutezza, non a me, ma a voi, mio buon contradittore. Voi mi rimprovera te inoltre a v-ervi fatto cadere in una svista per avere io stab'ilito un confronto tra i 270 milioni che il ~Iartinelli chiede allo Stato ed agli Enti locali e i 100 milioni che voi chiedete al solo Stato, là ove ho scritto: «Che ·s e i 270 milio11i diventassero soltaut-0 100, come domanda il collega Verney, allora i ~edici tutti potrebbero andare a nozze coi fìeùi ooc9hi : le L . 20 annue per famiglia si ridurrebbero a L. 6 ». Non ho presente la fonte da cui ho preso la notizia dei vostri 100 miliorll, e non ricordo se v.oi domandate un altro contributo agli Enti locali,. perchè nel caso negativo il confronto sarebbe stato esattissimo, essendo i dati omogenei. Nel caso positivo invece avrò errato io, ma voi più di me, perchè di una proposta vostra avete rioorda to quel tanto che e1~roneamente ho ricords.to io. 70 « Non creiamoci delle illusioni in pie.no contrasto con la realtà; non pfoponiamoci per metà ' u'Il'utopia, solo perchè piacerebbe di vederla realizzat.:'l >). Saggie parole vostre, a cui batto entusiasti•


IL POLICLINTCO

386

<!amente le mani. Per nostra disgrazia non da tutti sono state tenute presenti: e la illusione ut:op~ticà di poter reali~zare il compenso dei medici in base .alla nota delle visite .da parte dell'Istituto delle assicurazioni ha fattO sì che con una leggerezza deplorevole sia stata accettata la gratuità dell'assistenza medica domiciliare a tutti i lavoratori e f.amiglie, ossia a circa 30 milioni d'italiani. Ornai alea iaota est, e credo anche io che non ci ' si potrà ritrarre dai mali passi compiuti. Se l'assicurazione contro le malattie non sarà procrastinata per· le gravi difficoltà tecniche, per l'accertamento sicuro dell'onere finanziario, per una previa sana preparazione morale delle masse (come propone l'amico Pisenti) ; se non sarà più possibile conservare l'odierna forma di assistenza. medica domiciliare colla retribuzione delle visite a carico dei clienti ; se per forza dovremmo cambiare in peggio rit-0rnando alla condotta piena (gratuità dell'assistenza medie.a domiciliare); ebbene, allora sarò con voi, per il forfait capita.rio, corretto però op7>0rtunamente con l'orario limitato di lavoro, fu<1ri del quale oratio le nostre prestazioni domiciliari dovranno essere volta per volta <X>mpen·s ate dai clienti. E.

0INGOLANI.

* **

Il dott. Cingolani si muove •s ul terreno solido <lei fatti. Egli porta ragioni chiare e precise e le espone con serietà e sincerit.à. d'intendimenti -e, quel che non è meno da ammirare, senza spirito partigiano, il ohe rende agevole e grata la discussione. Sussistono due -sole differenze .sostanziali tra i nostri punti di vista; m'induco ad insistervi perchè il dissenso deriva da una diversa concezione <li tutto il problema che c'interessa.

* **

Non avevo man-cato di -prendere in considerazione il pagamento diretto del inedico da parte degli assicurati, quale è · patrocinato dal Cingolani.

La mia opposizione a questa modalità di compenso venne ed è determinata e diretta prevalentemente da una finalità pr-0filattica. In quanto che, se il paziente deve pagare il medico del proprio, per un malinte&Q spirito di economia egli indugia. a consultarl-0, fino a cbe non ne ha estremo bisogno; egli si decide quasi ~mpre solo quando il male si è insediato, si è aggravato, è divenuto più difficilmente curabile. Se invece egli riceve le visite gratis, almeno in apparenza, e purchè no·n sin.no a titolo di umiliante elemosina, egli si vale del medico senza risezye e tempestivamente, rit:randone il massimo vantaggio, senza per qt1est.o aggravarne il lavoro, ma solo spostandone il c-ampo. La medicina contemporanea tende verso una meta ben definita : sorptendere le forme iniziali, per arresta rie o abbreviarne la dura tA e per prevenirne gli aggravamenti, le complicazioni e le sequele (nelle forme trasmissibili anche il contagio). La cura diventa c-OSì una parte della profilassi : la ~

\

lANNO

XXVIII,

FASC.

11]

«cura profilattica» nel senso di Maèkenzie, fondata su fil una diagnosi precoce ed esatta. e su interventi curativi anticipati e appropriati, è piena di realizzazioni e di promesse. Può arrecare vantaggi notevoli~mi non solo ai si.ngoli individui. di cui riduce le sofferenze, ma anche alla societ:<\ : difatti se il paziente viene restituito più mpida1nente alla salute, riprende più prontamente e integralmente la sua capacità lavorativa e di produzione: si alleggerisce cosi l'onere che grava sull'intero bilancio sociale (per l'assi8tenm richiest.<1 ' e per la mancata produzione). Impqrterebbe moltissim-0, dunque, di snidare le ~la ttie nelle primissime fasi. Non intendja mo riferirci soltanto alle ma.lattie infettive, ma a tutte le malattie, senza distinzioni (si ritiene a torto da molti che la diagnosi precòce sia quasi esclusivamente utile nelle prime soltanto). Ci si lasci. quanto meno, l'illusione che l'intervent;o sollecito del medico giovi effettivamente ad arrestare lln grande numero di forme morbose! Ma. per cogliere il principio delle malattie ed istituire un trattamento profilattl~ il quale valga ad impedirne o intralciarne lo sviluppo, è indispensabile di mo~tiplicare le visite, di esegui~le ad ogni indizio di deviazione morbosa apprezzabile: tutte le forme di malesseri dov1ebbero richiamare la vigile att:enzione del medico - dia.I dolore ili testa alla poliuria, dalla cattiva digestione alla ·stanchez~ cronica - e suggerire · l'applicazione · di adiatti e completi sussidi diagnostici (valen_dom anche, ove occorra, di laboratori, di ospedali, ecc.). Questo desideratum non potrà essere conseguito se non facilitando al massimo g:rado le visite; all'uopo è necessario, evidentement.e, di sgrnvare gli assisti.ti dall'obbligo di corrispondere jl compenso dovuto al medico. Il medico, dunque, non dovrebbe essere -compensato direttamente dagli aissistiti : crediamo con cib di aver lumeggiata la nostra tesi, in contrasto oon quella del. Oing-0lani. Il medico andrebbe compensato in ·misnra ge· ner-0sa dell'attività professionale spesa nel .senso indicato; ma 1sarebbe giusto che lo fosse più per le visite che "riesce a risparmiare, anzichè pet quelle effettivament;e eseguite. Vedremo ora, trattando del seoondo punt.o di divergenza col Cingolani, che non ·s i tratta di una tesi paradossale. 1

** * profilattiche

pure per ragioni che avevo preconizzato e sostenuto con impegno il pagamento a capitazione con libera scelta. Difatti questa forma di compenso determina nel medico un interesse immediato, evidente, a fare star bene J~ persone che gli si affidano, a prevenirne le malattie o ad abbreviarne la durata, non solo l>(lr un dovere professionale ma. anche per ridurre iJ proprio lavoro e, al tempo 'St.esso, per acquista.re più largo credito. ,L'interesse del medico viene oo~ì a coincidere e aderire con quello della collettivit.à. Per il medico e per gli assistiti l'ideale sarebbe che egli restasse quasi senza malati veri da curn rt'. che riducesse al minimo la soa. attività profes· sionale... È

,


[A!'lNO XX,

7 1II,

FASC.

11]

I

SEZlONE PRATJC \

Affinchè la benefica a tti\ità l)reventiva da ll1i ~iegata no11 ,.a<la. a suo detrimento, non si pre• senta altra soluzio11e l)ratica se non il sistema ca-

pit.ario, rol quale il medico Yiene retribuito anchè se i suoi .abbonati stanno bene. integrandolo con la libera ·scelta, che 111ette in g·ioco la l)OteD:te molla delL'l coneorrenza. Accettare questa forn1a di retribuzio11e mi sembra (li un'inrportanza essenziale lJer il bene-ssere sociale e per la fl1tura posizione dei medici. Il lavoro va retribuito secondo il ,·alo re e non ~­ condo l<t quantità: ebbene, i1011 ~i può contestare che spetta un Yalore mas imo - fin'oggi quasi disconoscil1t-0 - all'attività clel 1uedico diretta a preser\are la ooll1te. Il medico dovrebbe esser lieto di adottare una 1uodalità di compenso che gli offre la possibilit:.\ dl essere pagato più per C<»nservare che per iidare la salute. Il suo compito diverrebbe più elevato, più importante, più simp<l Uco. Si e liminerebbe In tristezza e l'umilia?jione, se non l'immoralità, di dover vivere Sl1lle soffeTe11ze altrui, ritrae11done 11n vantaggio proPorzionale alla loro gl'a,·itc:i e<l a l loro numero e q11indi al numero e a l . l'importa11Za delle visitf' c:J1e comportano. Non si tratta di un't1topia, nè di una possibilitc1. incerta. cl1e si prospetti solo in lln lontano <lollk'lni. dal niome11to che il si·s tema viene già appliC'ato ~1 larghissima scala in a lCl1ni Paesi e ehe <lncll<~ tra noi se ne banno a lcuni ri11sciti tentntivi. Cel'to. Ja pratica. è rima\Sta lontana dal' 'i<lc~t le prefi8So<•i; l'aspettazione di ll1llL \alida e<l (!fficnce 1>rofiJassi non si può dire ancora realizzata oo non in mi11ima parte; ma siamo sulla buona via. Tlttt:a l'evoluzione della medicina tende ormai alla profilassi : a mantenere cioè ed a rafforzare lo stato di salute e ad arrestare le malattie pri1na che ~•rrechino danni gravi od irreparabili: ' la profilassi domina sempre più il pensiero medico. Nei suoi sforzi per debellare e sradicnre le inala ttie, la sciie11Za n1edi'ca offrirà al medico clel })l'OSSimo ft1turo i mezzi piuttosto per prevenire <'he per C't1rare. Il criterio del potere e del valore <lel n1edico non starà tanto nel numero di guarigioni ott~1111tc. 'Juanto nella sua opera di previ•lenza, i·i,rolta. a tener lontane le malattie, a. impedire cl1e ev-.olvano, a ·s viarne le complica 7.ioni e le conseguenze. Il medico non doYTà i11vadere l'opera dell'igieni&ta, 1na fiancheggiarla. Ml sic"t 1~rmesso d'insistere su questo tema, di riiwt(lrlo e ài ribadirlo, allo sc"'Opo di fissarlo co,11 st>mpre 111aggiore fondutezza. ~ un J):tradosso apparente che la professione cncdica farà del rn.' oprio n1eglio per rid11rre il . bioogno che si h<-1 di e~ . Nella realtà, il medico <le,re rise11tire le (•onseguenze 'd i ql1estc'l evoll1zione; inetter~i n. servizio della ·salute; {livenire sempre meno tm prescrittore e sempre più nn profilassatore; accetta re filOISOficamente ed t1lllc'lDita1iamente questo cambiamento, dovuto in ;ran parte agli incessanti progressi della me<li.;ina, i quali portano ~mr>re meglio a fug·are le 11n In ttie-, a indivicluarle o sospettarle fin dai prill i inizi, ad. istituire <lei trattc'1menti profilattici

la ~ua. a ttivitc1. elle si nJodifica e si sPosta. Egli Yiene ad a vere una sfera non nunore d ·azione,. legata in is pecie ad una tattica di educnzione : disciplina re la ' rita, in vista della conservazione ùella salute ; insegrutre e abituare a valersi in tempo della sua opera : eseguire delle visite ffistematiche (1)er <'S. u11a ' ?olta al mese) , tene:i1do· 11no «. tato di salute>> di tl1tti, come già si colllincia a praticare jn Inghilterra; divenire semI>re più il medico di famiglia, l'amico, il oonfidente dei propri malati; conoscerne lo stato abj, tu~tle i:>er appr(\zzarne le deviazioni. All'uopo, S<"lrebbe 11ecessario non obéra1·lo di. lavoro, quindi non affidargli e non consentirgli un numero eccessivo ·di abbonati : a l tempo stesso però retribuirlo in modo adeguato all'alta :finalità umanitaria e sociale; fa re, qua·11to meno, che cessi la nta di tribolazioni e di privazioni c-he è propria di tanti medici. Ci troviamo. dunque, in presenza di due concezioni, lilla delle quali si preoccupa. solo del qt1ieto vivere dei mèdici, mentre l'altra lo ·subo·r dina a! bene coll tti,-o, pur ::1nza traiscurare gl'llit0Tessi legittimi di classe. Forse io sono stato indot to al secondo atteggiamento l)Sicologico, quale cultore dell'igiene; ma sono co11vil1to che tt1tti i medici si abitueranno sempre più a pensare profilatticnmente: così no,11 sembrerà loro l)iù tanto ostico di rinunziare, in iegtme assicurativo, al pap;amento a visite (Ria e~~'> f;ttto cL'lll'Istituto assic11r;1to1.·e come vorrebbe :l\1 nrtinelli, sia f.atto direttamente dai clienti come vor- , rebbe Cingolani), per accedere invece, a.ln1eno in generale, alla forma capitaria di ret1·ib11zio11e, int~grata dalla facoltà .d i scelta da parte del cliente. Nel determinare l'opposizione di molti medici a questa modalità di contratto di lavoro, n<>o111 interviene soltanto l 'ostilità ' rer so il nuovo. Oggi il medico è talmente ipnotizzato <la.Ilo stato di malatt1a, che lo stato di salute, il mantenimento e il rafforzamento di esso, ri1nane al cli fuori della sua. Yisuale ! 1

**

ì(-

Non mi sembra giustificato di affermare che la capitazione con libera scel~'l f<1rebbe precipitare cli nuovo l'assistenza · n11ital'ia nella condotta l)ieua. Difatti la concorrenza è in antag-onismo deciso con l'istituto della condotta. Anche il n1edico c-011c1-0tto (lovrebbe a\'ere inte- · resse perso11nle diretto ad evitare, pe:i: quanto è possjbile, che le pei·sone affidategli si an11nalin-0. e <;iò per alleggerire il proprio lavoro : invece eglf tr.aiscur.a del tt1tto le visite preventi\e e ·s i limita a qt1elle di-r~11tate indispensèlbili. Praticamente nnn sj nota il Yantaggio cl1e ci do,rebbe essere; perc•l1è '? I11 reg·ime cli condotta colo1·0 cbe si senton(} inale ~no fonse meno disposti a cl1ieclere subito l'ausilio del medico·? For se gli risparmierebbero il lavoro? È forse in arretrato la mentalità dei iu.edico? Nulla di tutto questo: siccome il mèdico condotto è pagato a stipendio e non deve correre l·a1eu della libera "celta, oovratt1tto nelle condotte piene. \iene a n1811care in lui l'azione stimolatric<! a u11 te111])0 e 111oùera triee della concorrenza; si ~pegne i.11 lui la grande forza dell emulazione, c:be il1d11ce a rendere la massima 11tilità. Si Rg·giunga 0

<l()nt'>i.

Il n1e<lic:o non

38?

~i

taglia i -riveri per questo : è


388

. .

IL POLICLINICO

[ANNO

XXVIII,

FASC.

11]

I

\

I

ehe il disagio economico e morale e l'eccessivo lavoro òi moltissimi medici condotti determina, in essi uno stato di risentimento, di scontento, di ~sasperazione, clle· li anatìlattizza contro la. propria pr·ofessione o li smonta e · li stanca. Ottimi elementi finiscono, p1ir troppo, col burocratizzarsi -e ool fossilizzarsi. · Anche sotto altri riguardi la capitazione con facoltà di .scelta è lontana dall'esercizio della condotta · piena. Ad esempio, gli abbienti rimasti esclusi dalle assicurazioni - per i quali non è gravoso di continuare a corrispondere gli onorari al medico q,n ore solito - non graviterebbero solta.nto verso i medi.c i liberi da legamd.. con le assicurazioni. Nè mancherebbero molti clienti degli altri col• leghi•: difatti, una volta che gli assicurati han.no scelto il proprio medico, nei caSi più gravi o meno -chiari sentirebbero il desiderio o il bisogno di co11sultarne altri, paganò.olj a • parte; ciò accadrebbe sovratutto in quanto che le assicurazioni inclutiono in quiasi tqtti i Paesi e includerebbero anche in Italia molta parte del ceto medio, costituito da persone colte ed intelligenti, ipercritiche e ... · difficili a contentare. È, poi, da considerare che al diritto di scelta da parte dell'assicurato, corrisponde il diritto del medico di rifi.11tare i clienti, non solo dove risie. dono più medici, ma anche in località « battt1te » da medici inscritti nelle ~sie-qrazioni . . Se un eliente obbligato abusasse del medico, questi potrebbe ri:fiutarsl di ~condarlo, .m agari fargli infliggere una penalità, ecc. Per dirimere le controversie e infrenare gli abusi, non manchereb11bero, sull'esempio estero, Comitati< e sotto-Comitati di più specie, in cui sarebbero rappresentati roedjci, farmacisti, ispettori datori e iicevitori ' di la·voro, ecc. : tutta una giurisdizione che offre garenzie e che tu tela i .diritti di tutti, compresi quelli dei medici_, mentre oggi il medico oond-0tto è qùasi indifeso di fronte a vessazioni e abusi del C-0mune e dei condotta ti • :EJ, infine, da tener presente che il numero dei medici cresce r~pida.mente in regime · assicurativo, per rispondere alle maggiori richieste : di modo ehe dopo alcuni anni (a parte l'intérvento di cause . . perturbatrici, co1ne potrebbe essere l'istituzione di 11umerosi centri medici) si riduce il numero delle loculitit isolate che possono ·disporre di un solo medico con monopolio della clientela. L'e1nulazi-0ne tra i medici di una stessa loca• lità o di loealità limitrofe non è da eliminare, come avverrebbe, ad esempio, impegnandosi reciproca menfu a rendere le zone chiuse e senza interferenze: si tornerebbe solo allora alla condotta 1>ie11a , si attenterebbe alla libertà di 1scelta, m ~liminerebbe un fn tt-0re di miglioramento dei servizi i1oncl1è cli 11erfezio11amento e di efficienza de1 n1edil'i, tj . ·c:o11 ,·olgcrebbe tutto il piano prospettn to. 1

ron insisterò, per non ripetermi, s11 a lcnni vantaggi che avevo già posto in rilievo, presentati qalla forma .di assistenz.'l so.nitarhl. e di contratto di lavoro di ct1i stlnn10 OCC11pnndoc1 (eioè n istenza

. sanitaria affidata all'IstitÙ'to assicurat.ore, con compenso a capita zione e con libera seelta - a pai:te l'indennità di base per i medici residenziali). Mi limit.o a iilevare che, se gli a.is sicurati ricei vono le prestazioni sanitarie dall'Istituto · asslcnratoré e se, in cambio, le indennità. pecuniarie sono mantenute basse o si aboliscono del tutto, si iiduce o si elimina un potente incentivo alla eimula.zionè; si compie cosi una. buona profilassi delle frodi. Dirò inoltre che la provincializzazione dei servizi pubblici di .assisten1Ja sanitaria, au·spicata. e preconizzata .dal Queirolo, dal Cingolani, ecc., verr~bbe ad effettuarsi nel modo più semplice se i servizi sani~'lri fossero accentrati nell'I,s tituto assicuratore. Nessun momento più propizio ·sapremmo concepire per la realizzazione di questo progetto. Altri punti in discussione mi sembrano d'ordine seconda.rio perch~ metta conto d'i'.l;ldugiarvisi. Ad esempio, è ben certo che il Cingolani ha tenuto cont<;> dei oontributi privati: eome avrebbe potuto farne astrazione -Be l'assicurazione dovrebbe essere alimentata prevalentemente da questi contributi? Ma ad un certo r1unto egli li aveva completamente dimenticati! :Aggiungerò ancora un chiarimento. Il medico condotto cambia di nome nei vari Paesi; si dirà Bezirl{ Arzt in Germania, médectn de circonscription o canton.al in Francia, divisional physicia.n in Inghilterra, mé(iico de partido 1n Spagna, ecc.: mia la funzione permane : la condotta, la circoscrizione, il cantone, il circolo, il distretto, la divisione, la. ripartizione sanitaria si corrispondono in gran parte. Naturalmente n-0n ·Si tratta di Identità; non ·solo, ma la libera scelta e l'assicurazione tendono a soppiantare quasi dovunque questa forma condottata o a ridurla. Avevo voluto dimostrare che l'assistenza medica delle classi m·eno fortunate non è un privilegio dell'Italia ma esiste in tutti i Paesi e che le assicurazioni non l'hanno mai instaurata ea; novo, ma solo oostituita o integrata. A me premeva dunque di mettere in rilievo le analogie con i nostri servizi sanitari di condotta, analogie che alle volte sono veramente notevoli: ma non contesto che sussistono delle differenze. Più volte ho sentito dire . che le altre Nazioni c'invidiano i nost11. ordinamenti sanitarii: può darsi, ma a, un dipresso come il macchinista di un treno diretto può invidiare il Postiglione di 11na diligenza. •

I

** * qt1nle per molti anni

Il CingoL:~ni, il ha svolto llna molteplice e fen1 ida attività. nel campo professionale, reca ora il suo patrimonio morale, di espe~ienza, di disciplina in questa discussione, perseguendo il suo lavoro d'infaticabile tutela della classe. Con parola -franca ma r><>nderata, egli ha addotto vulide ragioni, appoggiate a fatti concreti e materiate di buon senso. N-0n presi.111l'l (}i possedere io solo In yerità ; ma spero di a vcr <'hia rito le ragioni d<>lle discrepanze di priuclpt e di applicazioni cl1e intercedono tra noi. Non bo incertezze di visioni, ina la m1a ferm(\z1.a è posta


\

:(.L\.NNO

XXVIII,

FASC.

11]

'

SEZIO!XE PRA TI CA

389 •

a servizio della sincerità; d'altra parte, siccome il Cingolani è evidentemente ,spregiudicato e dà })I'O\~a di obbiettività e di tolleranza, non dispero -che il pr-0fO'Ildo dissenso cl1e ancora ci divide poosa essere colmato. Nel 11'.l()mento attuale non v'è, forse, un problema più grave dell'assicurazione contro le malattie per la professione medica, .il eui avvenire è legato in gran parte alla 1soluzione che verrà data a questo problema. Perciò i lettori saranno indulgeillb vel'so di noi se abbiamo ·s ottratto loro dello spamo. Molti a1·g-0menti, oltre quelli tratta+; si offrireb• 'f-\1 ber<> al nostr-0 esame; argomenti che investono. il principio stesso delle ìl.Ssicurazioni o che riflettono le soluzionri. pratiche e le modalità tecniche del1~1 loro attuazione; ma non abuseremo oltre de1lospitalltà che ci è stata acooI'.data. L. VERNEY. •

Cronaca del movimento professionale. L'assicurazione obbligatoria ·contro le malattie in rappo rt ~ alrassistenza ospedaliera. In un'adunanza te11utasi presso l'Ospedale l\iaggiore di Milano dai rappresentanti delle Ammtr~i ­ ~trazioni e Dir~zioni Ospedaliere delle principali città d'Italia per disct1tere i progetti di assicur::i-zione obbligatoria contro le malattie in ra~porto al problema finanziario dell'assistenza ospedaliera, venne approvato all'unanimità dai c.-onvenuti, dopo lunga 'discussione, il seguente ordine del · giorno : «I rappresentanti delle Amministra.zioni ed i Direttori Sanitarl degli Osedali di Milano, Geno va. Venezia, Bologna, Trieste, Modena e Brescia, ~lle .adesioni degli Ospedali di Firenze, Torino e Roma, radunati d'urgenza per avvisare ai mezzi atti a far fronte all'angosciosa situazione delle Amrninistrazioni Ospitaliere, le quali se hanno potuto con enormi sforzi e con ripieghi di ogni specie, liquidand-0 in parte- od in tutto l'a.sse patri-. moniale, arrivare a chiudere l'esercizio per il 1920, si trovano all'aprirsi del 1921 davanti alla sicura improrogabile ed inevitabile prospettiva di sospendere l'assistenza ai malati data la mancanza di mezzi Pt'r pagare il personale ed i fornitori; « convinti in ·SegU.ito alle delucidazi~ni fornit.e <lal senatore Mario Abbiate intervenuto al C"()nvegno che le assicurazioni obbligatorie contro le malattie non IJOtrel)bero fnr fronte all0 in11uedia te necessità attuali degli Ospedali, mentre varrebbero a risolvere definitivamente il problema dell'assistenza ospiUi liera, I:ler cni essi ·s ollecitano h1 pre. sentazione di un progetto eoncreto al Parlamento; «sentito il parere degli organi .amn1inistrativi ~ sanitari preposti agli Ospedali; « inv-oc.ano dallo Stato provvedimenti del T ('soro che mettano in grado· gli Ospedali di integrare il loro fabbisogno per il i921 e di poter oosl oontinuare a funzionare, e dànno ruandc.1to al Presidente degli Istitl1ti Ospitalieri di J.\!Iilano di present:1re questi voti al Presidente del Consiglio dei 1\1inistri e <ii renderlo consapevole cl1e essi declinano ogni loro resr>onsabilità, ove non ·si provve- . desse so11ecitan1ente e congruan1ente )).

Per la Federazione Regionale umbro-laziale dei Medici Condotti". Il 22 febbraio si è ten11ta .a Roma, nei locali dell'Ordine dei medici, l'adunanza dei Presidenti dellé Sezioni Umbre e Laziali per la oostituzio11e id.ella Federazione Regionale Umbro-Laziale dell'Associazione Nazionale dei Medici Condotti. Erano presenti o. ra·p presentati i d~ttori: Alberti, rappresentante della Sezione Prenestina; Angelini, Sez. .di Frosinone e Velletri; Bolli (rappresentato dal dottor-e Bonarotti), Sez. di Perugia; Bonarotti, Sez. di Spoleto-Norcia; Buccolini, Sez. ru <)rvieto; Cenci (rappresentato dal dott. Bonarotti), Sez. di Rieti; Matulli, Sez. di Civitacastellana; Morganti (rappresentato dal dott. Bonarotti), ' Sez. di Viterbo; Sbaraglini (rappresentato dal dottor Bucoolini), Sez. di Terni; Stagni, Sez. dei Castelli Romani; Trulli, Sez. dì Roma; 'volpini, Sez. di Civitavecchia. Non erano rappresentate le Sezioni di Foligno e di Tivoli. Sono designati il dott. Angelini a funzionare come presidente e il dott. Matulli come segretario • dell'adunanza. · Il presidente riassume lo scoP-0 della riun5one, • c:l1e è di costituire Ja Federazione Umbro-Laziale. sullò schema di. Statuto proì>osto dal Comitato Centrale dell~Associazione (vedi « Il Medico Condotto ». n 2, del gennaio 1921). con~ertendolo ~nz'altro - in Statl1to della Federazione, da com- _ pletar.si, per ciò che sarà necessario con un reo-o- · • ' o lamento da redigersi dal Consiglio Federale. Si passa quindi .aJl'elellione dei tre membri dI Clli dev'essere composta la Giunta esecutiva • 11 presidente propone di eleggerne uno per le Sezion i Laziali, llno fra le Sezioni Umbre ed uno della Sezione di Roma, il quale possa più sollecitamente occuparsi del diRhrigo delle pratiche da esaurir~i in Roma. L~ proposta è ac<:!ettata $enza discussione. Si procede quindi all'elezione dei membri della Gi11nta esecuti,·n; e, previa intesa fra i presenti, st1 proposta del presidente Angelini e del segreta- · rio l\iati1Jli; ri~t1ltaJ10 eletti all'unanimità: Buglioni Giov.. Battista, condotto in Alatri, presidente ,· Buccolini _Gera lberto, e-0nd-0tto in Orvieto, vicepresidente; Sca rano Raffaele AntOnio condotto in ' Roma, segretario-cassiere.

Federazione nazionale medici chirurgi liberi professionisti - Sezione di Siena. • Rie;evia.mo : Visto il resoconto del Policlinico sul II Congres80 della Federazione N. M. C. L. P., prego code- · sta on. Redazione a volere .aggiungere a comple1uento di quanto fu pubblicato sull'argomento, che lu Sezione di Siena presentò il tema: «Necessità ehe l'as~istenza ·sanitaria a ogni Ente regola!"mente riconosciut'J sia g·arantita da nomine per pubblico. concorso» e che ne fu relatore il suo Presidente l)rof. Lujgt Bordoni, che si recò a Firenze assieme ad altrj R-OC'i di ql1esta Sezione. Il Segretario • -Dott. CARLO LENZI. '

. -. .

' •\


I Aumento dell'indennità professionale agli ufft_ciali medici.

'

J"a Gazze tta l"fjioiàle .del 18 febbraio ree.a il seguent:e decreto : «L'indennità per i se1..vizi specia 1i cli J.;. 1500 annuali concess<L a l corpo sanitario con la tabella B annessa a l R decreto n. 2019 del 2 novembre 1919, è . ostit uita clall'indenn;ità proféssionale ·a11nna in L. 2.500 da c-0ncedersi a tutti gli llfficiali me dici cli q11a1sia-si grado a datare dal 1° genniaio J921. l< Il present.e (}ecreto rs arà presentato al Parlamento per la conversione in legge)). \

I

-

L'assicurazione contro le malattie in Svezia. Una Commissione istituita. nel 1915 dal Governo sveclesc per preparare disegni di legge sulle .assiCl1razioni sociali, ha presentato il disegno di legge . sdll'assie urazione malattia e maternità. Il progetto si conforma alle seguenti direttiYe. • L'assicurazione contro le malattie h a ca1·.att:ere obbligatorio per tutti i citta.dini a: partire dal 15° anno di età, eccettuati coloro che g·uadagnino almeno 5400 còrone a ll'ru.1no, o,,.vero che fruiscano di un reddito o cli una pensione di almeno 1000 corone, ovver·o che a bbiano lln patrimonio di a l · meno 15,000 co1·011e, come pure coloro .ai quali già si provvede l'assistenza sanitaria ed economica in ca.si di malattia (pèr es. i funzionari civili e militari). La Comn1issione calcola che gli assicurati asc,~nderanno a circa 3 milioni; ma sicoome anche i giovani a l disotto di 16 anni avranno diritto a soccorsi in determinati msi, eomplessivamente cinque n1ilioni di persone circa verrebbero a godere dei benefizi della nuova legge. I premi o contrib11ti sono per un ter zo a carico degli assicurati e ·p er due terzi a carico dello Stato. Il ve r samento dei premi per gli operai e impiega ti dipendenti è fatto dai datori d'opera, che poi li ritengono sui salari o sugli stipendi; p et gli altl'i assicurati è .fatto direttamente dagli interessa ti. ...\ gli imprendi tori di industrie insalubri o pericolose (~ imposto un ·p remio cli rischio. I premi i;-nriano da 11n minimo di 6 ad lln massimo di 120 corone annue : vi sono commisurate le indennità. T..e J)rc tazion i iu caso <li rua.lattia consi tono ll~ll'assiste11za medica e farmace11tica, senza. limit i di tempo , e in 11na in(lennità pari ai due terzi clel sa la rio o clello ~tipendio, riducibile a lla metÌl se le gior11ate di malattia superano l RO in t1n anno; l'indennit<1 viene a egnata dopo il 30 O'iorno di mala ttiH, ma 11a effetto retroattivo. Alle r>ucl'pere è assegnato nu i--"Us. idio per 5fl ~iorni, fino n cone{)rrenza. de11·i11dc nnitt\ mala ttin, J\ùl non inf('l'ÌOl'e nel una coronn •l l giorno; a lle clonnl' <lR ic-u1·utf\ che hanno bisog110 cli lrÌ.Yorare è c·orri~J>Ol't:.l un 'iucl<'nnità cli .a llera1ncnto, •1 partire <1:1 l 12° giorno <la 1 parto, per 11n lleriodo ma simo di 30 giorni. ti110 :1 concorrenza .. <l i nietil dell'in<1t'11nittt f~'r Ill:lhlitia.

lL POLlCL l NICO

l(ISPOSTE A QUESITI E ADOMANDE. (8695) Int erinato -

.~tabilità. -

D ott. E . C. ·eia G.

- Per gli effetti de lla stabilità vale anche. un servizio interinale prestato precedent.emente ma • non immediata mente seguito da nomina sì.abile . (8696) Oa1·0-vi.veri. - Dott. U. M. da C. del T. - Per gli i1upiegati coml1na li un sol caro--viveri è· in vigore, q11e llo, cioè, che fl1 concesso con D. L_ del 9 Inarzo 1919, 11. 338, e decorre dal 1° genna.io 1919. (8697) Au1n.ento cl i stipe1idio - C<iro-viveri. Dott. F . P. da U. - La deliberazione conSiliarec·on cui si fissà lo stil,)en'<iit> dell'unica condott:a l'jmasta essendo stata adottata ne l 17 a·p rile 1920, cioè, dopo la Oirc-0la re de l l\Iini·steTo dell'Int:erno <lel 10 ottobre 19Ln, avrà tenuto certamente conto degli a umenti in -detta Circolare enunciati e, quincli, è da ritenere e;he lo stipendio fissato sia con111lessi,To di tutto. Alla indennità car-0-viveri, Lit verò. sempre diritto perch~ cli essa non si fa ].)<1rola nella deliberazione ed è obbligatoriamente imposta a lle Amministrazio111 comt1nali . (8698) No,,1iina ad u,fficicile sanitario. - Dottor.> V. M. du R . I. - Gli ufficia.li 1s anitarli sono nomina ti mediante concorso. Essi possono inscriyersi a lla Cassa di previdenza per le pensioni dei medici condotti. (8700) Prestaz,i on e professionale - Pag(]/Jnento. Dott. A. A.. da F . - Il bambino di cui è .p arola nel quesito non ha diritto a lla cura ed alla assistenza grat11ita perchè non appartiene lega lmente a lla popolazione di codesto Comune. La madre è già domicilLata altrove legalmente perchè segue il domicilio del marito ed il ba1nbino segue quello del padre e della in,t em famiglia. Ella, quindi, ha , d iritto a .p agamento per le prestazioni professio11ali fatte a detto raga z7,o ed in caso di rifit1t<> <.1ella famiglia, pu ò ben adire l'autorità gi11diziaria ordinari·a , sostenend·o la tesi suesposta . Doctor JuSTITIA. _,

P er la. rieducazione di opera·i mutilati. - Al1~abb. n. 1112: Le sc11ole (li i·iedu cazione mutilati per invalidi di gt1erra. n1i litari hanno orn1ai cessato di funzio11are in tale senso. T a lora era possibi1e far accogliere in esse qua 1che civile. Or.a, per conoscere se 8ia possibile far qualc:he cosa cli 11tile nel singolo caso di un operaio n111ti lato riteng.,) sarebbe utile rivolgersi a l profe. ' . sor Galeazzi dei R a(;l1itici di :1\.Iilano. .i\1. G. Jlcdici di rrprt-rto delle Ti'errovie . - All'abbonato 11. 7928 : I mf\clici <li reparto delle Ferro\i~ dello Rtatv non so110 cor1, iderati im1>iegati i11 ruolo e i1on l1anno sti1)€11clio. Sono compensati con biglietti \1, Yiaggio g·ratniti e con 11n assegno che varia in ril-

gione del numero <legli agenti co1n1)resi 11el rt •}larto. delle distan7..e ehe devono percorrere ecl a 8econ(ln clle il r~pnrto troY<l~i <> no in loc>alitit i11:1,._ larica.

,,


..~:\:\O \\\'f ll, 11' \RC.

llJ

SEZIONi.; PH.-\TJC: \

CONCORSI . ARE~zo. -

'l're condotte: una suburba11.;,1 e due ll campagna: J.1. 6000 lotde elevabili a J.i. 8400. me<liante qunttro quinque11ni di L. GOO: tale st11.>en"'ljo sarà n1ig·liora to per la imminente rertsione dei1<~ L:'ll>elle organiche; doppio cnro-Yiveri; L. 2000 J>er e.av. ; IJ. 7f»O nl tito.La1·e della 7a eondotta di f'n1upag11a i~r disagiata residenza. Scad. ore 1~ del 20 mnl'7,.o. Servizio entro dt1~ mesi.

CondlQtta poveri (395); L. 5000 eon quattl'o quinquenni <lel decimo; L . 500 ogllfi 25v l)OYeri (o frazioni di ~O) oltre i 500; T.i. 500 se ltft. &1n. Due fill11i in OS})ednle o condotta. Servizio entro 15 giorni. ~cad. 4 n1n·il(>. BOMBA <Ohieti) . -

1 {

ANO\"A

i..:A'i\'JTA

(Ohietl). -

Al 31 marzo

COll-

{lOtta; I.1. 6000 p. po\eri, L. 500 qt1ale uff. san., I~. 1500 l:>er cn Y ., quattro quinqu'enni del decimo. _\b. 2050 ili t'Ui J500 in C'amp.: ·1000 PoV. L'eletto

<lovrà raggiungere la residenza tlppena g'li Yerrà data part~cir1a zione l1ffic·ialp della nomina. CASTEL SAN J>11 ;TRO DELL'EM1LIA 1

(Bologna) . -

Il

a11nu1ur.in to nel fase. 10° scade il 31 m~1·zo. , J..ATER \ ( 110111a). (:ercasi per almeno 6 1nesi n1<..,-'<lico-c-hil'11rgo interi110 condotta piena e servizio -<l l'Ill{lùio J;11·111nee11 tico. Stipendio 900 lire menl9ili i1ette e i·iiul>orso sveBe vi.aggio. Scrivere a l loCàle ('oill111i1'~11 l'io T>refettizio. ~ncorso

)loxTE<'.\LYO

J\

li,OCLIA

(Pesaro ). -

A tutto il :,

a prilP c-011clutl;1 piena con probabilità di trasfor1uarla i11 re~ idenziale; L. 8000 e se trasfor1nata J.•. GOOO; jn<lennitit <:nro-,·iveri; L . 1800 pel' cav.: 11 00 gl'a tu ilo di lllla c·nsa d'abitazione. !Jer scl1iari-

llienti rivo1gPr1'i alla Segret e1ia Comunale. Ho~L\. Jf in i8l ero della Guerra . Con Circola1·e ii. 122, l'i11izio del c-01'180 di mesi 4 per aspi1·antl alla nom]na a tenente meòioo in R. A. P., eh~ d0vevn a ,~er luog·o il giorno 1° n1arzo 1921 pres~o la scuola cli 8n11ità militare in Firenze, e di c111 t.lllia cil'colare 11. J 1 clel G-io,rncile ·1n'i lita1·e lf.121, è proroguto al 10 aprile 1921. Le do1na11de <Ji ammissione e i documenti di e1ù • ai nu111eri 3, 4, 5 e 6 della 1suddetta cireolare potrann<J ia11cora essere accettate ed invia.te al Minì~tero (Dil'ezion~ e-entrale del servizio sanitario militare), inia non oltre il 20 marzo 1921.

La data sotto la quale gli ufficiali medici riconosc1u ti idonei sa1·anno nominati tenenti medici jn S. A. P. è prorogata a l 1° agosto 1921. Lo stipendio iniziale dei tenénti medici nuovi ammessi in •s ervizio attivo è di L. 4800, computan<losi in questo gli anni di studio di cui all'art. 3 <.l el R. decreto 2 novembre 1919, cui deve aggi11nger$.i l'indennità professionale in L . 2500 e le iu<len1nità caro-vivèri. Le oom1>etenoo qt1indi dei tenenti medici, comPl'eoo il car-0-viv.eri, oo.ran110 di L. 10.450, e per quelli provenienti dagli ufficiali di complemento del R. esercito e della R. marina sarà ·pure tenuto conto degli 4nni di servizio presta ti d11rante la guerra come ufficia.Ii, per il conseguimento di un nuo,·o au1nento quadrien.nin.le di L. 800. or BARI (Bari). - C-0ndotta pei poveri. Scad. ore 12 del 31 marzo. Età. limite 85. SA1'"NICANDRO

391

...\. 8U11zione del s<.· ryizio entto 20 gio1·ni. IJ. 8000 ( .çic) lorde con ·gu~1drienni di I.J. 625 fino a r.agg·iungere I.i. 8\300 dopo 32 a1mi di ~rvizio: cal'o-Yiver.i come per legg-~. A bit. 7905 tutti nel ce11tro; ra1uiglie po,~ere 300 circa. 1

\"OLTEI:<R.\.. ( 011gregr1;;·ione

cli ('arità. -

°J'l~clico as-

sistente del ~1.nnicomio S . Girolamo ili "\'olterra; T.J. 8000 lorde, sei q:uaCLrien1ti del decin10, I.J . . 500 per all~ggio, L. lUO lOOThS~li <li ca~o-,riyeri. Cert~fi­ cato cli compete07A:l tecnica. Chiedere {lnnunzro. • Scacl . ·~ 1 mal'zo. Serviziò e11tro un n1ese. NOMI NE, PROMOZIONI ED O N O R IFICENZE.

Il p rof. Riccardo Vetsari, Direttore c1ell'I stituto. Anatomi-co della nostra UniYersità. è stato recentemente insig·nito dell'onorifie€nzn di Gl'ande Ufficiale dell'Orcli11e della Corona d'Italia. Ra llegramenti. •

Il prof. Luigi Ca.rozzi, ispettore medico dell'Inclustria e del Lavoro, già aiuto i1ella Clinica del J;a1· 01'0 di Milano, è nominato Capo del Servizio d'Igiene a l «Bureau Intetnational du Travail » di GineYra. Il Carozzi ha. volt-O da tempo la sua alacre attività a llo .studio della l)atologia e dell'igiene del lavoro ed a tradurne in pratica i risultati alla Clinica di l\llilano, tra le o rganizzazioni operaie ùella Lombardia e a l Ministero. Il ·nostro connazionale dott. Rosario · Tràina, pt·ofessore di anatomia l)atologic.a nella R. Universitit di Santiago del Cile, Ru propost..'1 del nostro _ 111inistro <legli esteri è 1st.a to i1omina to col.lll.llendaLore nell'Ordine della Corona rl'ltalia. Al Traina, clie da oltre u11 c.lecennio prodiga la sua attività scientifica oltre Oceano e che tiene alto il clecoro del nostro Pnese, porgia1no sentite congratul,lzi~ni.

NOTIZIE DIVERSE. Attività ed opere di pace della Croce Rossa Italiana. Secondo un recente Decreto la Croce Rossa Ita.JinD<l. <leve in tempo di pace dedicare la. sua attiYità a S\Olgere fra le popolazioni ope1"1. continua.. tiYu di eclucazione igienica e di .a ssistenza sanitaria in armonia coll 'azione d.elle autorità direttive clello SL'lto, esercitando i11 ogni caso tutte le forme di collettiva. solidarietà umana <'onsigliate dalle necessità della sal11te pubblica. In tal modo la C. R. I. ti11i.sce di essere esclusivamente llna istituzione di J)ronto soccol'so ai feriti di guer1:a, ed entra co11 fer·vore nella vita ordinaria delle popolazioni e ·seg'Ue anzi di questa vita. il ritmo più intenso e lJiù vibrante aPPol'tandovi sistematicamente luce di •scienza e calore di fede, deci.si,-i J)er le sorti della nazione. La lotta contro la ruaJ.ariia (ambulanze distribuite nelle r,Qne più specialmente colpite dal flagello, dispensari e sanatori antimalarici, ec<!.); la lotta contro 1<1. tt1bercolosi (Sanatori di Cllitsso .al ..\!fonte ed Eremo di Lanzo, prossimamente il Sa- . na.torio Cesare Battisti); le opeJ.te molteplici a beneficio dell'infanzia ( oolonie temporanee, colonie }Jrofilattiehe permanenti di Fara Sabina, Carne•

-


392

IL POLICLINICO

[ANNO

XX,7111,

F.~sc.

11}

,

rata e Ospjzio Marino di Valdoltra); l'asmstenza. sanitaria alle popolazioni cjvili a · mezzo dei -Oigpensatj poli valenti, b'<>Do fra le principali attività ' che La C. R .. I. c-0n intenso fervore ha intrapreso dopo Ja fine del contlitto mondiale ampliando ed intensiftcando tante iniziative esplicate con utilità. e successo anche durant.e la guerra. Inoltre per migliorare la coscienza igienica delle popolazioni ·sono state fatte delle pubblicazioni di carattere popolare e preparate delle carte murali cbe illustrano fondamentali concetti igienici; sono stati banditi concorsi a premi per due libri di educazione igienica; è stato presentato al Ministro • della Pubblica [struzione un di segno di assistenza sanitaria sco)astica ~laborato da una commissione di tecnici autorevoli della scuola e delle discipline ' dell'igiene. È veramente confortevole constatare come la O. R. I. sotto la guida . dell'attuale Presidente senatore Gtovanni Ciraolo e del Direttore Generale prof. Cesare Radt1el, abbia formulato e vada àttuando con si.sterni e metodi modernissimi un così ardito programma di assistenza sanitaria sociale. .

I

1

Il VI Congresso medico siciliano.

I

'

11 Consiglio dell'Ordine dei Medici di Palermo, costitltito in Oomita to promotore, ha deliberato che il VI . CongreE'so l\iledico Siciliano abbia luogo in Palermo nei primi giorni del prossimo maggio, possibilmente n~lla st;(lssa epoca in cui saranno <'.lati gli spettacoli classici nel Teatro Greco di Siracusa. La scelta di Pa Iermo, come Sede del Oongresso, fu determinata dalla necessità di non frapporre ulteriore. indugio tl Ila ripresa dei biennali « Co11.: vegni Medici S.i cilia ni », che furono sosi>esi a causa d~lla guerra e dei quali l'ultimo rimonta alla primavera ùel 1914. ~ ancor viva nella memoria dei Medici che intervennero al 1° Congresso di Palermo ed in quelli successivi di Catania, Messina, Trapani, Siracu~' il successo ottenuto, noh solo per l'importanza dei temi che furono oggetto di dottè relazioni e di~cussioni, ma :t nche per lo scow raggiunto di affratellare •sempre più i medici dell'Isola - accorsi nume1'Qsi -- per conoscersi meglio, apprezZ..'lrsi e stimarsi. Oggi, più che D18i, tale scopo di rafforzare ; vincoli di fratellanza dfllla famiglia medica siciliana appare più opportnno, in quanto chè si agitano problemi che inteT~:Ssa no le varie categorie di medici (Condotti, Ufficiali Sanitari, Medici reduci, Ferroviari, OspedaliPri, etc.) e sono pronti 1:>er la di8cussio11e in Parlamento importanti progetti di legg<> come, ad e~empio, quelli ~Ila Assi·c urazione obbligatoria contro le malattie e sulle tariffe n1edico legali, sui quali occorre mantenere d~~tn l'nttenzione della cla~se, ed invocarne l'accordo. · r~a maggiore· iruportan7..a acquista l'auspicata unione. g-incchè, Sf)(lSSo, la disct1ssione di detti temi rispeC'ch iano interessi Jocali e non sempre i Medici della Sirilin, per ovvie rag~oni di distanza e di spese, possono lnte rvenire ni Congressi Nazi·)11ali doYe in genere gli argomenti di indole pro•

fessionale sono discussi e vota ti da sparuta na 1lpresenza di classe. II CJ?ngresso sarà costituito d·i tre Sezioni: Medicina, Chirurgia ed Interessi professionali. Inoltre, · sarà tenuta una apposta riunione per costituire la Sezione Siciliana della Società N.azionale di. Idrologia e Climatologia. I temi scelti sono: a) Per La medicina: « Leishmaniosi»; Relatori i proff. Di Cristina di Palermo e Oannata di Messina. b) Per la chirurgia: «Tubercol·osi. chirurgica>>; relatori i · proff. Tricomi di Palermo e Muscatello di Oatania. e) Per gli interessi professionali : (<Le nuove direttive delle organizzazioni mediche per conseguire una maggiore elevazione della clSJSsè e per ovviare alla crisi pro-fessionale del dopo guerra»; relatori prof. Be11tivegna e dott. Salpietra. Oltre i detti temi sarà svolta dal prof. Parla.vecchio una conferenza sul segue11te argomento : .«'Diagnosi e cura delle affezioni . gastroenteriche e nervose prodotte dalle ptosi viscerali ». La quota d'iscrizione al C-0ngresso. in lire venti, deve essere invia~'l alla Presidenza dell'Ordine dei Medici di Palermo, piazza 1\fontevergini, non oltTe il 16 marzo p. v.

Corso. teorico-pratico di · perfezionamento In igiene. In base ai Decreti e Circolari mjnisteriali vi.· genti, .n el corrente anno scolastico 1920-21 nell'Istituto d'Igiene della R. Università avrà luogo il Corso bimestrale d'Igien.e pratica. Esso comincerà il 1° 'aprile e terminerà il 31 maggio. Possono iscriversi a norma dell'art. 14 del Reg. Spec. Fac. Med. 9 isettembre 1910, n. 808, Medici, Veterinar~, Chimioo-farmaçisti, Ohimici puri, dottori in S-ciende Agrarie, in Scienze naturali, Diplomati in Farmacia. I documenti di rito sono : a) domanda al Rettore; b) certificato di Laurea o di Diploma; o) tassa di L. 250 .all'Economo della R. Università (Circol. Minist. 1° dicembre 1920, n. 25508). L'iscrizione verrà chiusa il 20 marzo 1921. Non sarà tenuto conto delle domande pervenute dot)() tale data.

In memoria del prof. Bozzolo. Il 24 gennaio nell'anfiteatro della Clinica Medie.a Gerièrale di Torino, all'Ospedale di S. Giovanni, fu inaugurato un busto .al Maestro ed iniziato .. il nuovo corso di clinica medica, con una prol11sione del nuovo titolare prof. F . Micbeli. L'aula era gremita di .studenti. di professori e di notabilità. Parlarono il prof. Graziadci, presjòent.e .del Comitato promotore, per attestare la viva riconoscenza che i discepoli succedutisi in 37 anni d'insegnamento sentono verso il loro amato compianto Maestro; il prof. Giaco~, che tratteggiò il oontrib~to portato agli studi é:linict dal Bozzolo e che presentò l'oratore llfficiale, prof. Micheli, indicato da.I prof. Bozzolo e prescelto dalla Fae<>lt:ì n1edica per succedere nella. cattedra di clinica medica di T orino. Il prof. 1t1ichell svolse con grande maestria il tema: «Sul pensiero e sull'opera 9Ci ntifica di Camillo Bozzolo >) .

I


[ANNO XXVIII,

FASC.

11]

SEZIONE PRATICA

La situazione sanitaria in Polonia. . La «Lega d elle Società di Croce Rossa» di Ginevra c-omunica che, secondo le proprie informa. zioni, i casi di tifo ~tecchia.le -s ono ora. in Polonia ineno nun1erosi- dell'anno ·SC<.>r99. Tuttavia, la pércentuale dei casi gravi ~ sempre assai notevole, e la media della mortalità è quest'anno su• periore a quella dell'anno scorso. In -Galizia pare che l'epidemia sia in decrescenza. Nella zona di Grodno-Wilna d-01nina. la febbre intermittente. Il colera è dimint1ito negli ultimi mesi, ma si sono verificati qua e là dei focolai isolati. Tutto ciò deve indurre le Nazioni dell'Europa Centrale ed Occidentale a prendere le misure profilattiche del caso per evitare il diffondersi delle malattie che ci minacciano dall'Oriente.

Al CongresS9 sarà unita un'esposizione di ,apparecchi ; inoltre i congressisti vi·siteT.anno gl'impianti radiografici ed elettrologicl dei principali ospedali di Londra. Verranno anche visitate le Università di Oxford e di Cambridge. L'Associazione Ling terrà una <limostrazione pratica dei su<>i met<.>di di coltura :fisiea, alla Albert Hall. Avrà luogo anqhe un banche~to. La quota di sottoscrizione è di 2 ghinee per gli ' inglesi, d1 40 franchi per i france.s i. ed ..:i belgi (gli it.ali:ani sono fuori discussione, come i cittadini dei ·l)Jlesi neutrali o nemici). , , Segretario generale è il dott. G. Harri·son Ortin e tesoriere onorario il dott J. Metscalfe, presso la Royal Soclety of Medicine, 1, Wimpole· Street,. London W. 1.

Diminuzione della ·n atalltà in Svizzera. La natalità diminuisce considerevolmente in Svizzera dal 1914; per es., a Basilea il tasso di natalità è disceso da 18.37 %o nel 1911 a 12.7 nel 1917. La diminuzione non interessa la prole di idioti, di alcoolisti e in genere dei rifiuti sociali.

Condizioni sanitarie io Ungheria.

1 Primo Congresso inglese di Radiologia e Fisioterapia. Questo Congresso, organizzato -O:al1a Sezione Elettroterapica della R eale Società di Medicina e dall'Associazione Britannica di Radiologia e Fisioterapia, si terrà a Londra dal 14 al· 16 aprile, sotto Ja presidenza <.li sir Humphry Rolleston. La cerimonia inaugurale avrà luogo presso la RealP Società di 1\fedicina. I lavori saranno ripartiti in tre sezioni : Radiologia, Elettrologia e Fisioterapia; in ogni sezione , verranno tenuti discorsi inaugurali da delegati della Francia, del Belgio e dell'Inghilterra (naturalmente l'Italia non è considerata). Le ultime due Se%ioni terranno lln'adunanza cumulativa per discutere il tema «rieducazione muscolare».

No.tizie da Budapest recano che infierisce in Ungheria una malattia cutanea che si manifesta con eruzioni acneiformi; gli ospedali· sarebbero a ffollati di pazienti. Il prof. Arturo Veretely attribl1isce l'affezione alla mancan~ di sapone e di biancheria personale e dice che e.ssa potrebbe chiamarsi « la. peste della miseria >>. Le sofferenze cagionate da lla fame e dal fredd(.> a Budapest sarebbero così gravi, secondo dati ufficiali, da determinare una quindicina ai suicidii al giorno! (Dal Medicai Record, 22 gennaio 1921).

Acquisti · di medicinali in Russia. ·

\

Il Co1ru11issario per la salute pubblica in Russia ha acqutstato medicinali. in Inghilterra· per 120,000Bterline ed in Svizzera ~r 70,000 sterline ed ha ordinato di preparare sieri e vaccini varii all'Istituto Svedese di sieri e vaccini per 1,000,000 di corone svedesi.

I

Indice alfabetico per materie . Anestesia locale in età giovanile . . . . Pag. 383 Appendicite acuta e ostruzione appendicolare acuta . . . . . . . . . )) 372 A.~sic'llrazione

malattie : s11lZ' -

·.

.

.

.

Calcoli arrest~tisi 11ell'uretra : analgesia cocainica in sostituzione di manovre strumentali . . . . . . . . . Cavo ascellare : nuova zona di a llarme . Cenni bibliografici . . . . . . . . . Cervelletto considerato come centro rifletto rio: architettura delle grandi vie di connessione . . . . . . . . . . C'°ledocot'omia retroduodenale e coledocotomia transduodenale . . . . . . O'l·onaca del tno·vim,ento professionale

.

Diabete e glandole endocrine . . . . . Fratture: immobilizzazione e kinesiternpia nel moderno tra tt:amento . . . _Lue: contributo al1a eura abortiva nel periodo della prima incubazione . . . Medicina sociale : la -

di E . Levi .

Mistura antimalarica Baccelli Roma, 1921 -

.

.

. . .

Tip. 9artiere Centrali.

,

))

384

))

365

))

380

))

376

))

359

)) ))

378 389

))

370

»

B78

)) )) ))

366 368 383

Mosca domestica: imPortanza come vei, colo dell'Entamoeba histolitioa e di altri parassiti intestinali . . . . Pag. 381 Mughetto; ètiologia . . . . . . . . )) 382 :'{efriti pootscarlattinose: forme, sintomi e cura . . . . . . . . . . . • • )) 379 Neurosi d'angoscia . . . . . . . . . . )) 374 • Osteo-artrite deform·a nte giovanile dell'anca : momenti eziologici e decorso . )) 378 Ottusità apicale in ca,s o di gozzo . . . )) 381 Paralisi organiche : nuo'\ro <Sintomo; la contrazione a scatto del piede . . . )) 378 Ptosi ematica : forza di resistenza alla gravità nella circolazione . . . . . )) 372' Tubercoli<1e migliariforme micropapulosa )) 378 Tubercolosi del testicolo: terapia chirurglca. . . . . . . . . . . . . . )) 380 Tuberoolosi epidi dimo·- testicol:are : trattamen to . . . . . . . . . )) 381} Tubercolosi renale: localizzazione del rene malato . ·. . . . . . . . . . )) 379 Vescica: pericoli. della puntùra capillare )) 37!} I

L . .Pozzi, ed.

,

r~p .


È pubblicato: •

Dott• .llARIO

ELA.HI~I

I

Medico nel Brefotrofio Provinciale, già assistente alla R. 'Clinica Pediatrica dell'Università di Roma Direttore della Scuola di Assistenza all'Infanzia

Manuale di P8diatPia ·Pratica (Seconda edizione)

·

Volume in 8°, di pagine VIII-352, corredato di una estesa POSOLOGIA INFANTILE e con 74 fi gure intercalate nel testo. - In commercio L. 30~ ma agli associati al '"Policlinico che . " aggiungeranno sole _ .

L. :1..3..60 •

al prezzo del loro abbonamento pel 1~21 , o che ci rimetteranno subito detto importo mediante cartolina-vaglia se l'abbonamento già fu da essi pagato, il Manualè verrà loro immediatamente inviato franco di porto e raccomandato. INDICE

Prefazione. - PARTE I. Assistenza al bambino sano. - CAPITOLO I. - Alcu 11e nozion·i di fisiolo gia del ba1nbino . Accrescimento del bambino. Tubo digerente. Feci del bambino. CaIJO. Organi dei sensi. J) eambulazione. Temp erat ura. Polso Respiro. Sonno. P arola. - CAPITOLO II. - Il ne<niato normale e prerna tiiro - Prirn.e cure . Taglio del cordone ombelicale. Assistenza al ne?nato i!l caso di asfissia. Cuna degli occhi. Prim.o bagno. Assistenza ·a1 _prematuro. L.ot~a contro il raffreddamento del corpo. Ahmentaz1one del premaitu'ro. - CAPITOLO III. - Igiene generale <f.el bambino. La bamb1na1a. Camera del bambino. I giene della p elle : Bagno. Vestiario. Sonno. Uscita. Giuochi: Giocattoli. - CAPITOLO IV. - Allattamento. Latte. Allattamento naturale. Allattamento materno. Allattamento a balia. Divezzamento All attamento artificiale : a) Provvista del latte; b~ Modificazioni del latte· c) Sterilizzazione del latte; d) Somm~nistrazione del latte al poppante. Allattam ento misto. Altri alimenti, oltre al latte eh~ si somministrano durante l'all_attamento: a) Farine diastasate ; b) Farine amido-diastasate; c) Farine amilacee; d) Farine compo., te. Preparazione di alcuni altri alimenti o bevande, che si possono somministra.re anche prima del divezzamento. CAPITOLO V. - Alin1e11tazio11e del bambino dopo il 1° anno: a) Alimentazione dal 1° al 15° mese; b) Alimentazione dal 150 mese a ~ anni; c) Alim en tazione dai 2 a i 4 anni; d) Alimentaz.ion~ dal 4° al 7° a nno; e) Aliment-azioo.e dopo il 7° anno. Preparazione di alcuni a limenti e bevande per , i b.ambini dopo il divezzamento. - CAPITOLO VI. - In•obustimento - Ginnastica. - CAPITOLO VII. - Alcune norme di igiene del bambino durante gli anni della scuola. - PARTE II. Nozioni generali di terapia infantile. - CAPITOLO I. - Alcune norme generali di assistenza al bambi110 a1nrnalato. Camera del bambino ammalato. Dosaggio dei medicinali. Somministr azione dei medicinali per via buccale. Somministrazione <;{egli alimenti e delle bevande. Preparazione di alcuni alirnetiti e bevande p er bamb ini ammalati. Gelatina d'orzo o di avena. Acqua a lbuminata. Brodo vegetale. Beaf tea. Succo di carne. Clisteri nutritivi. - CAPITOLO II. - Alcuni metodi di cura - I ndicazioni e tecnica. Idroterapia . Cataplasmi di seme di lino. Applicazione del caldo e del freddo asciutto sulla cute. Rimedi fis ici esterni p er far sudare. Rivulsivi cutanei. Lavande gastriche: Clisteri; E nteroclismi; Suppositori; Proctoclisi; Lavande vaginali e vescicali. Cura degli occhi, orecchi e naso. Cura della gola: Polverizzazioni; Inalazioni. Iniezioni: Ipodermoclisi. Puntura lombar e: Puntura dei ventricoli. Sa.lasso. Iniezioni epidurali. lvla.ssaggio. Applicazioni elettrich e. - CAPITOLO III. - :Vorme generali di assi.9tenza nelle malattie contagiose . - CAPITOLO IV. - O·ure climatiche. Norme da seguire. per il bagno di mare. La cura solare. --"'PARTE III. Diagnosi e cura delle più comuni ma. lattie dell'infanzia. - CAPITOLO I . - ll:f alattie àei neonati. Cefaloematoma . Afte di Bednar. Oftalmia dei neonati. Paralisi ostetriche. · 1\!falattie dell'ombelico . Mastite dei neonati. Sclerema e Scleredema dei neonati. Melena. dei neonati P emflgo dei neonati : P emflgo semplice; Perrifigo sifilitico. I ttero dei neonati. Setticemia dei neonati. Morbo dì Winckel. Morbo di Bubl. Ttta.no dei neonati. - CAPITOLO II. - 1lf alattie infettive acute: Difterite. li'.forbillo. Rosolia. Scarlattina. Quarta malattia. ' 'arie-ella. \"aiuolo: Vaccinazione. Pertosse. Parotite epidemica Febbre ganglionare. Tifo addominale. Enterocolite dissenteriforme. 1\Ieningite cerebro-spinale epidemica. P oliomielite epidemica. Corea minore. P orpora. Anemia da. Leishmania.. Eresipcla. Influenza.. Reumatismo articolare acuto. Malaria. Morbo di Weibl. Setticemie. - CAPITOLO III. - Malattie infettit•e croniche. Sifi lide er editaria. Tubercolosi : i• Predisposizione; 2° Tubercolosi delle ghiandole peribronchiali; 3° Tubercolosi polmonare; 4° Tuber colosi ossea; 5° ~ienin gite tubercolare; 6° Peritonite tubercolare; 7° Tubercolosi intestinale; 8° Tubercolosi mii a re. La t uberco1ino-terapia. - CAPITOLO IV. - Malattie dell'apparato respiratorio. Coriza acuta. Rinite cronica. Popili nasali. Corpi stranieri nel naso. Ep istassi. Laringite ac uta: P seudo croup. Malattie del timo. Stridore laringeo congenito. Trach eite, e bronchite acuta. Bronchite capill are. Bronco-polmonite. P olmonite crupa le. Bronchite cronica. Broncbiectasia Asma bronchiale. Broncopolmonite e polmonite C'ronica. Pleurite sierosa e pleurite secca. Empiema. - CAPITOLO V. - Malattie dell'apparato digerente. Djsturbi della dentizione. Ritardo della dentizione. Carie dei denti. Anomalie di posizione dei denti. Stomatiti. Malattia. di Riga. P erlècbe. Tonsilliti. Ipertrof\a delle tonsille. Vegetazioni adenoidee. Ascesso retro-faringeo. Imbarazzo gastrico. Rigurgito e vomito dei poppanti. Stenosi congenita del pilor o. Vomito ciclico. Anoressia. l\1etodi pratici di esame dell e feci dei poppanti e loro importanza. diagnostica. La Teoria di Finkclstain sui disturbi di nutrizione dei poppanti. Dispepsia gastro-intestinale. I ntolleranza v er il latte. Gastro-enterite acuta. Enterite acuta. Enterite cronica: Atrofia. Intussuscepzione. Appendicite. P eritonite a.cuta. Stipsi abituale. Prolasso del r etto. Ragadi anali. Parassiti intestinali. Ittero catarrale. Cirrosi del fegato. CAPITOLO VI. - ftf alattie dell'apparaJto circolatorio . Pericardite acuta. Pericardité t11bercolare. Obliterazione del pericardio: Morbo di Pick. Endocardite. Miocardite. Vizi di cuore acquisiti Vizi congeniti di cuore. - CAPITOLO VII. - Malattie dell'apparato genito. urinario. Nefrite acuta. Nefrite cronica. Nefrite materna ed allattamento. Albuminuria. ortostatica. Tubercolosi dei reni. Cistite. Fimosi del prepuzio. Vulvo vag inate. Onanismo. I drocele. - CAPITOLO VIII. - Malattie del sistema nervoso. Trombosi dei seni. Meningite· acuta. Idrocefalo c ronico. Encefalite acuta. Sclerosi a placche. Atassia ereditaria. Morbo di Little. Atonia. muscolare congen it e. Idiozia : Imbecillità. I sterismo. Epilessia. Spasmafilia. Enuresi notturna e diurna. Terrori notturni. Insonnia. Atrofia muscolare progressiva. - CAPITOLO IX. - A-Ialattie costituzionali del sangue e del ricambio. Rachitismo. Mixedema: Ipotiroidismo. :\!orbo di Barlow. Diatesi essudativa. Anemia Anemia splenica: Morbo di Banti. Leucemia. nforbo di Hodgin. Diabete mellito. Diabete insi9ido. - CAPITOLO X. - llfalattie della pelle. Intertrigine. Exema.. Impetigine contagiosa. Lichen orticato. 8udan1ina.. Pediculosi. Scabies. Tigna favosa.. Erpete tonsurante del cuoio capelluto. - Posologia infantile.

N. B. - Si conferma che questa speciale agevolezza resterà in vigore soltanto sin9 al 3f corrente e che non sarà prorogata per nessuna ragione. - Si consiglia altresì, causa l'enorme costo delle tariffe postali, di non richiedere mai spedizioni gravate di assegno, ma di inviare sempre il preciso importo di quanto si desidera, mediante cartolina-vaglia, che resta ancora il mezzo meno dispendioso. Prof. Cav. GIACINTO QUARTA, libero docente di patologia speciale mediea nella B. Università di Roma.

VADEMECUM DELLA INFERMIERA IN CASA E NEGLI OSPEDALI· Seconda edizione accoratamente rlvedata ed ampliata - Un volume di circa 285 pagine, riccamente illustrato. Prezzo Lire 5. - Per J[li abbonati a.I e Policlinico > sole Lire 4 70 (franco di porto e raccomandato).

Dr

Per ricevere subito quanto sopra inviare Cartolina-Vaglia al Cav. LUIGI POZZI, Via Sistina, 14 - ROI\IA


Roma, 21Marzo1921

ANNO XXVIII

Fase. 1%

'

fondato dai professori : , GUIDO BACCELLI - - FRANCESCO. DURANTE •

SEZIONE PRATICA

REDATTORE CAPO: }JROF. VITTORIO ASCOLI SOMMARIO. I.avori originali : A. Lurà: Contributo allo studio dell 'ascoltazione orale. Rantolo e soffio orale. .Note e contributi; P. F. Zuccòla: Sull'azione terapeutica. del1'ouabaina. Nota preventiva.. euenazlool ellolebe: D. Maselli: Sopra un caso di s ifiloma iniziale della tonsilla palatina. - P. De Tommasi: Lesione luetica del cono midollare. ·Di,agazionl: F. Bruni : Proposta di una modificazione nella nomenclatura. medica. I composti in -geno. 8on&t e rusqne: MEDICINA : Keisman : La « trombopenia essenziale • di Frank. - CHIRURGIA: R. Hoppenheimer: Quaranta pros tatectomie sopra.pubiche senza un caso di morte. NEUROLOGIA: \V. Browning: La questione del! 'epilessia ti· mica.. - R. Thorne Thorne: Eterofvria come causa di cefalee. - SIFILOGRAFIA: O. Sachs: La cura della sifilide nella pratica.. Cenni blbUoeraftd. •ccademle, Società medltbe, Congressi: Accademia Medico-Fisica Fiorentina. - Associazione Medica Triestina.

A•JDD&I di medldna pratica: CASISTICA : L'edema. della guancia nell'aneurisma aortico - Lesioni delle valvole aortiche nel1' aortite sifilitica - Paràlisi transitorie a ri~etizione nelle affezioni cardiache - Contributo all 1etiolog1a e alla clinica della tachicardia parossistica. TERAPIA: Gli accidenti delle iniezioni endovenose di siero terapeutico - L a somministrazione endovenosa del cacodilato di sodio nella febbre ricorrente - Il cacodilato di sodio e la stricnin&. per iniezioni - L'uso jnterno della tintura d'iodio ad alte dosi - L'esatto valore terapeutico dell'ioduro di potassio nella sifilide . - IGIENE: Condizioni igeoiche di una casa per \ubercolosi. POSTA DEGLI ABBONATI. - VARIA. Nella vl1a professfonale: DIBATTI'rI PROFESSIONALI: A. Martinelli, L. Verney : Ancora intorno all'ass icurazione malattie. Cronaca del 1novimeoto professionale. - I struzione s uperiore. - Amministrazione sanitaria. - Atti parlamentari. - Rispos1e a quesiti e a domande. - Concorsi. - Nomine , protnozioni e onorificenze.

Noilzle diverse. Indice alJabetlco per maierle.

DhlUI di •roJrle&à rlsena&l. - E' vietata la riproduzione di lavori pubbUcati nel POLICLINIOO e la pubblicazione di sun tt di essi senza citarne la fonte. · •

Rgll Rbbonatl•

A tutti coloro che non vi hanno ancora provveduto, rivolgiamo viva preghiera di favorirci senza Indugio, mediante cartolina-vaglia, l'importo del proprio abbonamento pel 1921. Coloro specialmente che desiderano beneficiare del Semi-prémio " MANUALE DI LEGISLA~IONE SANITARIA,,, del nostro Doctor JUSTITIA, che sarà ceduto per sole L. 8.00 (comprese le spese di spedizione postale raccomandata e di imballaggio) unicamente a chi avrà soddisfatto l'abbonamento prima del 31 marzo, non lascino trascorrere detto termine e vogliano pertanto aggiungerle all'importo dell'abbonamento, ..... . . .o mandarcele mediante cartolina-vaglia, qualora l'abbonamento sia stato da essi già pagato.

.

W" A.vvertlamo Inoltre gli abbonati di Roma che la noOJtra .\m 1nlol~'ratio11e non manderà a:l ineai~are alle loro ca~e e che perciò l'lm· "rto d'abbonamento dovrà essere Inviato mediante eartolioa-vaglia, oppure pagato nel no:itri ulfiei dietro ritiro di analoga quietania. N. B. - Della cartolina-vaglia inviata in saldo dell'abbonamento deve conservarsi la relativa ricevuta. L'AMMINISTRAZIONE.

LAVORI ORIGINALI. OSPEDALE CIVILE DI MANTOVA. '

PADIGLIONI SANATORIO BELFIORF..

iContributo allo studio dell'ascoltazione orale. Rantolo e somo orale. P.rof. ANGELO LURÀ, tpri.ma;rio· •e lib er10

·d 0 Cente. 1

S uhl'ascoltazion·e .C)lr.a1e ,~ sud v.an.t aggi ohe dalla metodi.e.a 1aippJica:zione ·di ·e ssa può critnrurre da diagnostica delle affezioni 1car.clio... v,élis0olo:rie·s.pinatorie, si è in questi ultimi temrpi ·d a viar rie parti richiamata l'attenzione venendone da 1alct1ni attencuata, dia rultri a pare·r noistr;o 1esag.e1.l·atia l'importanza : sii. via cosi vdn·cendo l 'tn.giustificato· oblì'O caduto suil le ,f o'Didamentali osservazioni in a-rgomernto d~l GrulMagni e d·eila sua ·S<CUJOla, ossarv.azi.oD.JiJ -c:he dai più r:ecenti 1

contributi r:itnaggono· lumiil1.1osa .e rpressocihè completa ·Oo1nferma.. Ma •&e è V·e ro c·h e p1er alcuni ,a.spetti sd p.u o pen.siaJre ch·e bern pooo ulte:rri.ori ·o•ss e·rvazion.i potranrn,o aggiu·n ·gelI"e 1aig1li o·r ·ama-i anti1chi 1rep1e rti d1el G.alva,gni e.d ailla i.nte.rpiretaz1i1ooe che il Ga1vagni ste.s1so n1e h.a .dato, è anche1 vero ohe 1rulc·uni altri dati d.i •s em·ej oti·ca ascoltatoria .oirale so·no trt1tt'ora 1assai osc·u ri si.a neJ lo.ro m.od10 d,i m.anif.esta:vsi, s ia n eilla lo•r:o .pato~e·nesi; mi è p1ar so p·e?rciò opipc:rtumo ,(Li 1rditorn·a.ire1sull'argiomen to a1p p·ort1ando il ·contributo i·n materia ·Che mi può ooseire pe.rm·es.so dal 'liar.go m·ater:Lale di ma1ati d·e:11.'appar.ato ·resp.i•r.atorii0 r.aocoJ.ti nel Reparto a me affidato. . . 1

***

I a.ati tC~ d1all'ascoltazio!Il.e .alla ·b·OCCa si PO·S80Il0 rilevare sono di dt1e ordini: quelli che st 1

-


396

IL

POLI CL l ~ICO •

percepisooino iascorl tando direttaanente o .con 1'o stetoscopio biauricolare dinanzi a lla bocca rupeJ.ta rd u:nante le varie fiasli. d ell'atto '!'etSpi.ratorio ce dunanf:e le p1ause norm·a li O· volontariam.en te prolungate (r.antolo olJ'lale ·di Gailvagni, esp.ilr.az.ione s~sto lica intwcisa., del Galv_a gni, soffio orale di Fischer) ; e quelli che si rilevano a.sooltan.do il rumore dleUa p.e1ricus1siol!lie p.r•a ticata sui vari distretti del torace, trasmesso a1l1a booca .ape·rta traverso i!l. tubo 1aringo-trache.arl~ (peircussi<>ne to:riacica .ascoltata alla bocca del Oarid·a~e·lli ) . Del primo •Otfd•ine -11i fe.norm eni e s p ecialm1e nte del soffi.o orale intencio 01ccup.armi in questa mia prima nota: le mie osservazioni sulla perC'U·SS~<>1Il·e tora.ci·ca asicoltata .alla b·oic.ca :sia:riann.o oggetto di una mia ulteriore prossima pubbliciazion;e. 1

1

Il rantolo orale ft1g.ace·IDe1I1te .accennato c:Lal Piorrry ne1l s u o tr.a ttato di semed..otJica, fu cam·p i:amente e ·Comipletam·ente descritto 18 interpretato d a l Gal vagni nel 1875; da allora nulla, si può dire, fu aggiunto di sostanziale tanto nella descrizi<>ne, C'aro.e nella interipretazion.e d·el f enomeno. L e p ar.olle d·~l Gal v.agni so·n o iooisì esatte e d;efiniti\'·8 ·e di p~ù ,d.Ji d.ata .così .antica che mi semb ra ve1~am.ente o.p.p oirtuno riportarle test u a;l m.e·n te qui : cc A·ooostain1do 1 l ' o;:r"eochi 0, ,al1a bo·cca .apeirta cl·e.i tisic1l è .sip e·sso a m·e rrtu.scito di ·Sen tire un rantol.etto .assai fine, a timbro ·s·eicco, r isultante di litn a o p·i ù bo1llicin1e, ora nell inspirazio.ne ed ora n·ell'e~ipiraz.ione e s-pesso a nche i1n ambo gìi atti re·sp :ratori, ch,e p1oteva raissomigli.arsi al ben n·oto rantol.o d·ei m o.r ibo.n .di, tranne la m.agg· or finezza d ell1e sin gol.e bolli.cine che lo ·Costituivano .e la s ··a assai mi1n or inten sità, da non pote. lo u1di.re il più delle voJte ch e .avvicinando mo.' t.o 1'01rac·chio all a b o.cc-a del mal.ato » . Il Galvagni notava in ,5,e.g uito che 51peeialmente nei tuh·e · colo.~ i con m.anifestazioni cavit arie, ma an ch e talora, b•e n.chè ,a ssai raram e;nte n Pll q, t»olmo,n ite e ne1lla bron.ch.i te catarrale è po.~~b.il e rilevare il ·f enom•eno: •Ch•e esso si dis t :ngue f.a.cilme.n t e da alc'uni altri rumo•r i ch e si pr -·d11con o in farin.ge o i n 'bra.chea : che esso '3i p.~o d u c e p.rofond,a .rnente entl"'o il parenchima p olm '"'1nare e si trasm.ette 1a la bo·cca per via aerea ·e n·on p er via p·-=iirenchimRle: che in caso di -ni roole e~·cav A zioni nrofondam ente sit11·ate e ri r-r-onrt nte da rroosi st rr- ti di pa"enchima norrr al e e~so p11ò 11dir$i niù netto che non 1all'a~,.01t "1 ione t0rric;ca ; e che a1 p punto in queqti l 1 lt·m; c::·hci il ri 1 ie"o di ec;so ::i cquista particolare. patognomonica importanza. Alc1J111 a utori $1tranieri (R em,ou r hans, Veilla · d. Gén i iron , T aka ta) tornarono sull'airgo0

I

1

1

~

1

mento, d .im enti.cando s.p·esso ·gli 1s tudi drel Galvagni; essi però, ripetiamo, nulla aggiunsero che il Galv,a gni n.on avesse 1g ià ·detto, se n on f.orsie alcune errate .amplifì.caz.io·n i seicondo Lequali verr.eibb·e a ttribuito ,aJ. fenom.eno valO'I'le sem.ej actico assai maggiore di quell1o che rearl ·mente g1i 5petti. « Ogni 1i1more che si produ.oe .ne.I polmon•e t$Ì ode a liveilo della bocca», afferma il Remou champs: senza acoo·r gersi che ·s e ciò fo:SSe v·e ro cad·rebb.e .Completamente l'altra sua .aff·eirtmazion1e seoon·d<> 1a qual~ il fenomeno è pa:tognom-0nico d~l1a tuberoolosi polmonare in tutti i suoi 1

0

~stadi:

anche negli stadi iniziali.

È vero .a parer nostro il con tr.ar.io; non esiste

alcun rapp1orto n·è qu.antitativ<>, nè ,qruaJitativo. tra il riep1e•rto toraci1co ed il reperto asooltatoirio o.rale; accade taloI·a di rilev.a re sul t oir ace segni di v·asta ieav.ità, rantoli a grosse bolle -consoDiaJnti e gorgoglianti e tuttavia il rantoJo oral~ presenta ancor.a gl1i ste·s si car,atteTi idi ·crepitio. fin.e co~i ben de~critti dal GaJv.agni, ·e eh'e~0; 1p1reisenta an-che q11and-0 il repe·rto tor.a.ctoo è .assai meno gro•s sol ano. P·e.Tohè ·u n·a leisi·o·ne cavitari.a po6Sia pal·esarsi ool r.antoilo ora le, occorre non tanto La sua maggioire o minor.e .amipiezza, quant'° la ,s ua ·s ituar zion.e in diretto rapptQrto con una gro1ssa vi.a bronchiale e quindd col ·Cavo lairi.n go-tracheale. Qu:esto ci p1u ò s pi•eg1a:re tanto 1a 1&prop·orz.ione su.accennata, quainto la oppois ta sproporzi,o ne ch e si nota in qu ei ca-si in cui si rdle;va il rantolo or.ale m entre l'ascol tazion e torracica dà dùbbi se·gni cli caviità, o no n n·e. dà .affatt-o. Sono oasi asis.ai :r ari, ma qurusi tutti gli .autori ch e si ·occu.p·arono dell'argomento li segnalano, ed io ste1s1so ·ebbi oc,casi-0ne di osserv:arne : .s ono 1ad ozni modo qu esti (e sto per dire 6ol tanio qu~ sti i caisi nei q11.ali il rilievo del r.antoJo oirale acq1 ista particolarissima, p atognomonica impo,,.tanzta. In questi ·Casi Ja pr·esen.zia d·el r.antolo· orale ci p•e rmette di aff·e1rma.:rie l'esiisteinza di una le- · sion e cavita.ria, mentre hl repeirto toracico ci porterebbe ad ·e scluderla . ln tutti gli altri casi, e sono la più grande maggiora.nz a, tl .rant'.)lo o•r ale non ci dice nulla più di q11.anto ·ci dica il rili1evo toracico.. Pur C"n que~ te limi 'a zioni rimane .sempre tuttavia giu cti.fica tu include re 1a riceT"ca del J'.)antoJo orale nelle nonne per l'eoo.rn·e o.g gettivo dJ ogni ma1.ato d el tora~e: soltanto ccsì detto esamepotrà dirsi (''>mpleto. Su una nuova utilizzazion·e del sintomo di cui ci stiam-0 occu'Pando, ha recentemente richiam ata l'attenzione il ·Barelli. Egli notò che in a1cuni tubercolosi trattati col pneumotorace 1

1

1


[ANNO

XXVIII, FASC. 12]

397

SÈZIONE PRATICA

ter.rupeutico, il :nantolo 10.raLe compauiv,a o soom,pariva a ·s econda .del1a maggiore o minor ten- , si.one ·d.el rpneum·::>tor-ace, e ciò prima an.oora che l,.ascglt.azione toraci•c a ·p ·ermette,sste· di rr11evare i'esist.e·nz1a di rantoli isul .po~m·on1 e com-

un.i da:gli altri, ne abbiano p ri1111a ·e 1d1orpio ·d·ei • predetti, fatto oenno rp·iù o m~n10 b·rev.e. Sia.mo in ogni mod-0 ben l·u.ngi da un .accordo sia n·ella des.crizjon~ stessa del s intomo, .s ia e più ancOi.ra sulla i.D.Jte•r pr.etaz.ion.e ·ili esso. E La presso. mancanza ·dell'.aoco·r do, ·dipien·d.e a paT1e11· no'Stro L ',asooJtazione dei r1atDtdli or.ali permetter.ebsp·eciaJ.mente da ciò : c·h e fino ad '3Jlcuni :re-0enti 1avori non Sii er.a an1co1IYa tTovato nei vari rebe e-0sì 1al mediioo ecl a1lo stesso ammrulato. di ootare i primi segni del riprenidersi dell '.atti- perti qu·e.l :,eJ,emento ,e ffetiiv.amente· e in·oontrov1er tibilm.ente oggettivo sul quale po.t e·s sero vd.tà respiratOII'ia al piOtlmone trattato, ci-0è i pri!mi s·egni de11l 'i.nsruffici1en te pressione del con .sicurezza fonda'l\Sli le d·eduzioru patogenetipneumotorace terapeuti·oo ed. .a 1sta.bil1ire quin.di che. Tutto si ridu ceva a difficili d escrizto.rui dli reperti acustici, a priori si può dire votate a l'indicazione di un jromedi:ato · rifornimento. Ho .p ot11to ,an.ch 'i-0 constatare in 'Pareochl casi deficiente clliarez.z.a, ·s ulle q\iaJi sii fon·d avano l'esattezza del rilievo del Bovell'i, rilievo che poi le ipotetiche i•n terprietazioni. dimostra co.n una nuova ji!lieCcepibiJe pir-O'Va J.'o... Così il G.alvagni che .aveva rilevato in 'l1I1a rigine parenchimale del rantolo orale. pleuritica all'ascoltazione orale l'intercissione Devo però ooserv·are che non è .sem·p re p-OSsi- del rumore espiratorio ·Sincronia ail1a si.stole bile otte·n ere · col •rif-0rnim·e.nto i.il si1lenz.to del cardiaca l'attribuisce .all,influenza ritmii. ca d1elrantolo oraile, sd.a p.er chè data l'attuale .giusti~ l'ap·p arato cal'ldi·o-vascolare sul ritorno re spiraticata estensione della •0011aissoiterapi.a .anc.he torio dei p1olmoni peir il tria nnte· .cl.i 13Jderenz.1e a ca i non monolaterailli, può avvenire che il pleuri.che e pleuro-pericardi.che. rantolo derivi dal pollm•one non compresso, Il Fischer invece che rilevò il fenomeno semsia ·anche p.eirchè è possibile ·Che la comprospre ·.predQmina11te n.ella espixazjone, u1a piresio 'le del polmo.ne sufficiente a f.ar 's comparire ·.siente anch.e tal·orra n.eJJ1a insipirazion.e . e neì1a =1 rantolo o.rale, non ~.i,a compati·bi:le con l'eqllipausa respiratoria, ne pensava la sede all'in- · librio cardio-respiratorio del malato. Se dun- fuo r·i del torace e lo .giudicav.a un rumore .arque le modifìcazii.oni d-el rantolo Qrale (an che se te. ioso ·p r.ovoC"anieiSi nella ieaTotJide ·al suo innon lo fa scomparire, -0gni rifornimento dimigresso n.el cana:le carotid·eo. nuisce il nume ·o o il ca1ibro delle bollicine) Rius.oirva facile :al Galv.agni in un.a .ulteri·o r.e sono ottima g1uida (1) nella curia pneumo·t orapubblicazione corred·ata da quattro nu·ovi casi, cira, n oi dovremo tuttavia guardarci dal volerie combattere la ve·!'amente .s trana tnte·rp.retazion.e .ad ogni costo far scomparire il rantolo ora1e del Fi·soh-er, baisan·dosi .s ui reprerti .anteriori del ad ogni riforn.i mento. Cheesmann, ·del Dru.rp.rnon·d, dello 1S1chrotter e La rnist1ra del1a pre·~sion,e ·endotoIDaiClica che più su alcune particolarità semejotiche dei in ogri.i si!JlgQlo cBso è nece~sar.io e pos.s ibi1e nuovi casi da e-sso des•oritti. In un caso ,egli mantenere, ci deve natt1ralmente essere data po~ è ri.sco·n tr.are l'identtco f.emom·e·n ·o .acustico da un ccl.mp'e·~·SO di elementi (e.on.d izioni ·Cirooche si poteva rile,rare all'ascoltazione orale, latorie, spostabilità del mediastino, rantolo oanche nello 'spazio scapolo-vertebrale. In un alrale, ecc.), dei quali ciascuno può volta a voltro caso potè eo.nstatare l' u scita a buffi ritmici . ta .a_.ss'nmere preponderante· importanza. dell'aria d1alle . narici . .d'llflante1 ì'-espir:azione: veniv a oosì provata l'o'!'i,gin,e ·ein dotOII'acica del *** rumore: e si dQveva ·d'.aiJ.tr.a parte, quanto .alla Di assai più raro e men facile rilievo e di · gen·e·si del rnmo·re stesso, pensare ad uno spopiù oscura patogenesi sono quei fenomeni noti stamento ritmico ·dell'ari1a nel tubo 1arin:go-trasotto il non11e di espirazione cardiosistolicamen= el'irea1e per un rn.eccanismo ·ch·e .al Galvagnj te intPrcisa èel G,~lvagni, di soffi~ del cavo ostese-o riman.eva .non chiaro. Tal ~ del Fischer. Il Siciliano pe n·etrav.a un po' più a fondo Gnlv.a.g ni e Fisrher furono jnfatti gli AA., n.er.a inte.rpretazion•e d el fienoim eno e sem pre che n11bblicarono le niù n11merose statistiche ct1e ai detti rilievi semejotici si riferiscono per in via ipotetica e ragionando più sulle altr11i osservazioni che sulle proprie esprimeva l'opiquanto altri AA., s.p8'~ so indipendentemente gli nione che in molti casi il soffio orale interciso, I dovesse essere espressione di un polso toracico (1) ~'.li è, ad esempio, recentis.si.m1aménte ocnegativo; di un ris11cchio inspiratorio, cioè sincorso di trntte n·e re un.a malata daJl'imterruzi0crono ad ogni sistole cardiaca e dovuto all:i. Dfl della c11ra nne11motoracica, da altri cons1?liata per l,assolnta negativ·i tà del reperto poldiminuzione di voll1me che durante la sistole monare. proprio per la sola presenza del ransi verific a nel cuore e chP- in particolari contolo orale 1

1

1

1

1

1

I

1


tz

39~

lL POLICLINICO

[ANNO

XX,1111, FASC. 12)

clizioni p t tò far g·il1ng·ere i suoi effetti fino alle anche d'll.rante 1e pause: sia facendo volonta' 'ie aeree s L1periori. riaimente .pvollru111g,a'Pe 1a pausa all'acme ·d,el1a Il Gel.1ini pure intuiva l 'importanza dielle v1a- , i ruspiT.azi one1, s ia f1aceiilJéLo .p rol:ung1ar·e la ,p ausa ri:arLi ooJJ.i negaitive 1d•eila piression°e endotor,aciica espiraito,n ia: h 10 •Sempre poi prati.cato l ' a·s ooltae d·ella loro ,a zion·e .ai~ilratri·ce sulle vie aeree. zione sul tubo laringo-tracheale e nat11ralmenMa un ,passo .d,ecis iv 0 niella inte:ripreiazion·e t e completavo l'esame con l'ascoltazione diretta del to·.riace. del s<>ffio orale i1nteiicii.so veniv.a compi·u to da1 F.rug.oni rehe ·cor.redan d·o di g.nafi-che 1a rS11a osNon mi è purt.r.opp·o 1p ossò.bi1e corredare di serv.rumone ·cli.n ica, p·o rtava finalmente nellJ.a grafì,c he i mie.i ·oasi, n,o n .essendo .a m.ta disp~ di.scussion1e u n .elemento tncontrove;rtibilme11te sizton.e J'.apiposdto stru.m.entarrio; vedo io stesso oggettivo. 1a lBJcuna, aredo tuttBJv.ia che ,a.nche oon la SO'la I·n un s-0gg1etto .a ffetto da lairg.a ineufficien~a r.eilaz.ione .del rilirevo otte'Il/Uto· con ·g li :abituali delle v.aJv0o le ao.rtiohe ial Frngo1n i fu ·dato ·d i mezzi da in,d a,gin.e, i .c asi ·dia mie· o·sseirrvati n·o.n constatare « 1all '.asool taJzJ:cme orr.al e, espirazione ·p erd,ano ·diel loi:r-0 interesse. c-aiicliosistoli·cairn·ente interciisa, il che è .qu1anto CASO I. L11igi B,. , a . 24, da Ql1istello, mucL1i:r'.e .esistenz.a d.i ·s o!ffi esipiiratorri ·r i tmi1ci ·car.dtoratore, ricoverato n ei Padiglioni Belfiore dal diastolici e all'ascoltazione trachea le breve sof- 10 agosto 1919 al 29 111glio 1920. fio-sibilo cardiosistolico ed espiratorio » . Ammalò di p1eiurite sinistra .a 16 anni. All'i• Lo stl1dio grafico del caso dimostra « · l'inter- n12'.i·o .del 1919, incomi·n •ciò .s'Ulbd1olam.ente l'affezione specifica polmonare, per la quale ricovento tanto <lunante l'i1nspiJrazionie eh~ il.'.eSjpiir.a_ v·erò n·e.I tu·b ercolosario. zione, ed in ·perif.ettà, -001stante eorr1spondenza E gili presientava i segni di una anti.ca ed e1 oon .ogni tSisto~e cairdi1a ca di u11 bJ"eV•e 1ed .ener- .s tesa l.esione fibFro--caseo-sa di' tutto il polm001e gico risucchio inspiratorio d'aria (cardiosistoli- ainiswo con .ampia ·cavità nel lobo Sillp·eriore, co) ta1e da .d.a:.re ·chiia1~a ragion e ·d,e lla in terru - oon quaiSli comrpleta sinfisi pleuri,c a (il tentativo di 00 stituire uno pneumo.tol!'laoe .artificiale fu zione oardiosistoli1oa espirator.i.a, .avvertita ,alpiù vioilte infruttuo.sro) •c on fo·rt~ ret!'la.z.ione d-ell'ascoltà z.i one 1oria:1e, r1otnJch è d1~l S'O•ffio traoheaJ.,e l'emitoraiee 1sinistro1. A ,(Le.s tra fatti di s·alei.rosi api·cale. .. cardiosistolico a vvertito tanto nell'in- che nelJ.l ouor.e aware a lla peircussi-0.n e e .alla naidiQ1' e.spiT1azion.e. . scO'l)i:a, inf,?'randito i.n toto .e s·p.o.stato in uno wl T.a1e ri8'Ucchio i11.s piratori.o c~!'ldi1 osistoùJJc,o 1S1ta fiasc.i o v.asool-are v0e•r s10 sin.i1stra. Gra:nide s quilia. cloc11mentare una corrispondente improvvisa brio tra il volum·e sis·tolJ.eo e il volume di.a.stodepressione della pressione endotoracica ed è lico del cuore. T achi oa:rdi.R. .J\..ll'as0oltazi.one sulla proiez.ione ca.rdiaca, da i11terpretarsi come lln vero polso-toracic'J negativo da cospicua ed improvvisa meiocar- ness·u n fatto abn1orme d·e1gno di m.emzionei. Inteiressantissimi i d a ti d.eJ.l' asco·l taz.i one or.al·e. Adia. scoltan0éLo 1alla b oic ca ape.rta od anche -c•h iusa, Pit1 t~di il Notari, u·n alliev·o de..l Frt1g\O-ni, ~canto a l !'antolo -O.J:"ale jn.sipi•ratoiri·o, si perioepii.via m·ettamente 1'.e s'Pjirazion1e interctsa sin·c·r oillu.s triava ·oon gr.afi1cl1e, un caso 1drove pure si n1Mne.n·te alla .si.sto:le cardiaca. .aveva all'a.sre.oltazione o:rale il re·p erto di in•spiSe a bocca aperta si faceva inspirare prorazione ed espiràzione intercisa, ma senza refìondam0e nte ill maJ.ato e gli si Jaoev.a volontalazi101n e alcun.a coi morvimenti del cu·o1:ne. ri.a.mente proll1ngare la pausa . all'acme della 1 insnirazione, si ascoltavano n ettamente due Si tr.attava in tal caso CO!ffi e le gl'afiohe disnffi,: uno lungo, rude, sincrono alla sistoie m o.strrur.ono, di ·u·n 'a vib:r-a zi.one on.dulatoria d1el Cltrd;aca, itno bret issimo sincrono alla diadiafiramma che imp·r imev a alla oolonna aerea stole. Identico re.p erto s i IJ)erce·p iva anchre all'a sco·lle oscillazion i niotate. tazion.e tI'laaheale n·o n solo, ma ,anche .ascoltanLa mia iattenzi,o ne sllll 1S-Offio oirale v.e nne rido seimipr e in Dliusa i·n spiratoriia pro1ungata su ("hiaJn•a ta da un c.a$io (il primo di qiuelli che sto quasi tutt.a la p1roi ezi-0,n e d el lobo superiO're sipeir rtf€1rir1e) in cui. il f,enom.eno .si p·r e.sentava nis·t ro. particola:rmiente D•ella :fiossa sop.riaspin1osa e ne1lo spazio scapoJo-vertebr:al·e dove puco11 iparticolare n ettezza. F u i tratto quindi a re e.s1stevano p.iù eividenti i .segn·i di c.avità. iicercare rm eio 11irnmente il s into.mo in tutti i Ascoltando il respiro si senti-va l'eSipirazio.n e malati da l giug·110 a d oggi ricoverati nei Paintericiaa srncrro.n amente alla sistole pTe·ssoohè cligli oni Belfiore e in nlcuni mala ti' rdiel:La mi1a siu tutta I.a proiezion.e ·del lobo 1siuperiore ne·l•l e ~tesse regioni (sopraspinosa e scapolo-vertei)ratica nmbulatO'l'ia. brale) dove .er.ano più netti du.rante 1a 1pa;usa, Sono co~ì oltre 200 i p.azienti (qu1a.si tutte foir i soffi s11rricordati. · n"e po·l mon:a.ri speoifi.Clhe) nei quali i<> p·r attaai l'a_coltaz.ione o.1·ale: in au.attro oasi snltanto CAso II. - Sa:nta C.. contatlina, d'anni 20, da ~Io·nzarnbano.,, da oltre llD a11no doegente nei mi fu dato percepire il soffio orale. P a1d1gliond Belfiore per una farma di tubercoAscol tavo al1a b occa .aperta, i mal.ati, dulosi polmon1are gTav.e e bilateralmente iassai erainte l'i.r1spiraz1one e l' esptrazione e sempre stesa. 0

1

1

1

1

1

0

1

1

0

0

1

• •


(ANNO

XXVIII, FASC. 12] .

Segni di am9ia cavità nel lobo superiore di s:inistria particolarmente ·Sulla proJ·ezi·oJ1e anteri(Y.['e, sotto la clavi·cola. AiliC;ll!e nella zon1a ap1icale e .sottapicale d~ çlest.r.a, .evi·den ti segni di proce.sso u1ceir.ati vo . FOO'ie retrazione to:riactca sinistra: ·Cuor.re piccolJO, .spostato verso eini.stra (punta nel V sp·a zio all'esterno .della emi·claveare) : f.ascio. d,ei grossi vasi. in p.o.sto co me risulta dal l'e1pe,rto radiois co·p iao più che· d a ll'es ame fisico, poichè date le g.ravi l e,s i.oni polmo n.ari, l'esa.Jme p·l essiço, dà r,eperli inad.eguat.1. Rivo1luz1on:i cardi·ache ritmiche e fi:requentisSlime: si oota al raditoscop.i o il .g ir.ande squi1ibrio t~a il V1olum·ei si·s toJioo e il v.o1um·e drtasito1iico del cuol'e. Ali '.ascoltazione o.r .ale: r.anto1o orale inspiratorio; nesSfl.ln1a intercisione nè in1s'Pirato'1'ia, nè espirato:r1a. Du'l·ante la p·ausa insvjratoria f o:rzata e volontariamente prolungata, rumore di ~offio ca. rdiosistolico: il s offio breve e lieve dà l'in1rpression e a ctN~tica di u.n risrt1·ochiio. A:ll'.as coJtaz,i.one t.01r a;cic:a negli abitualt fooo:1ai di ascolta.zio.11e cardia.ca i t oni s ono pUJri e v.alidi in og ni mo1nento dell'in- ed espirazione e nelle pau.se del vespiTo. Ascoltando invece nelle ·p .a rti d el nolmon e in imroedjata vicinanza dell'area card.ia ca s i rileva tanto anteriormente quapto verso l'ascell a l'espirazione cardiosistolicamente intercisa e n elle '!)a11se in posizione di forzata inspira zione llTI soffio sincrono alla sistole cardiaca. Al sommo dell'ascella è pure perce1)ibil e detto s offio, ma non l'espirazione interciRa. A destra pressochè s11 tutta la proiezione sottoclavicolare tra la parasternale e la marg i11n le rlello sterno inspirazione ed espirazione ad intercis ioni sincrone a lla sistole. Nelle p~u se <l d inspirazio11e farzata e prolungata soffio sistolico: il reperto ha il suo massimo di intensità ac11stica nel 2° spazio intercostale immecliatamente a destra dello sterno. Il soffio in temoo siRtolico in -na11sa inspiratoria è trasmesso anche al sommo dell'ascella destra per q11anto meno intenso che nella fossa sottoclaveare e nella corrispondente regione di sinistra. Anche s11l manubrio dello sterno e sul t11bo ilaringiotr.acheale identiièo soffio : rumore ·resipira torio non tn t erciso.. 1

1

1

1

CASO III. - Tito Ch., 49 anni,, contadino, da Villimnenta, degente da circa d11e mesi nei Padiglioni Belfiore. per t11bercolosi polmonare. N1on p.J.eurite nell'anamn.e.si, n·o'n altre malattie .degn.e di n·o ta. Da qualeh.e inverno faci]i affezioni bronchialj, fattesi d'anno in anno più gravi.• E. O. - T·uberoo.Lo·s i fibrio:casoos.a ,g riav1e, b.ilatm-ale. A stnistra •s egni di estesa oonnettivazicm-e e retrazion-e _d el parenchima: f.atti distruttivi n·el l1obo .s11!n·eri.01re. A d'e stra l1esion:e meno estesa ma n.elle regioni .a,p icale e ·sio.tt0a ·p icail1E:\ n.etti .segn~ .di 1distiru:z.ion.e d·el parenchima. Il cuotie ·Spostato in torto verso .stLnistria (i tto n.el V .sp.aztio quasi ·s ul'l'a.s.cell·a ;re ant.): ipercinesi cardiaca, tachicardia costante e notevole (100-110 in a°t)lirr.~sia). Ne.ssiun ,s into1m o ·ascolta torio cardriaco abn )rme. A1·l 'aiScoltazione or.al.e in paurs a 1i'Il.spirat0Ti1a forza;ta. e pu-0l1nnga ta breve soffio c·a·rd~-06i 0st-Olico ,

399

SEZIONE PRAl'I CA

' .suJ1a lari·n ge, :s ul manub!r .i o ohe si ascolta p·ui:re d·ello .sterno.J e D·el iprimo SP.az.io in.tell'ooistaà.e imm1edi1a tamente .a destra de·Llo ,s tel'no1. Non .si petrcepiiv.a .ascoltazione inte1rci1sa nè alla bocca, n è .sul torace. IV. - Antonio C., anni. 29, da Castelbelfo·r te . .ebb·e ,p1en.t:rite 1siecaa all 'inizio di qu,e. . st'anno. Venne a l mio ambulatorio nell'agosto scorso peiriehè da ·(!IU:a1ch,e mes e t.01TIDe ntato d .a tosse con s-c.ariso ·elSIIlettorratJo. A·l l'esame oggettivo .d.el tor.ace ·r is1oòrnibr.ai i segni di l hll!a inrfiltraz.ion.e dell!e zone rupi1cali e s ottoapicali del p olmone destro con diffusa. parte,cjp,a zione pl1ertiri1ca. AI cuoir.e neissrun !Segno di 1e·sione organ.i ca: s intomi di eretismo .caTdiaco. All'ascoltazione ora.le in posizione di massima inspirazione volontariamente protratta, a bocca aperta, soffio ca rd1osistolico. Identico reperto sul tubo laringo-trachealA ; s'lÌ·l m anub.r io dello sterruo ·e ·n el primo sp.azio inte~co-stal·e d '.a mb·o ,i .l ati tra l·a ·p ·araisternal1e e l a ma:rgirnale d·estr.a dello •st erno. S.u tutta 1a proiezione anteriore del polm.one destro e sull'aI'ea .p re1c-0rcliaiie !Fruscii plleuri·ci iThSjpir.atori ·ed espiratori. Mai vere e proprie intercisioni. CA SO

1

1

/

T tre prim1 casi come forma clinica presen-

tano p1arecchi punti id i 'OOnt•a tto.: .an·ti.che ie d e,st eise Iiesioni cavitM"i~ tube1"colari deJ ·p .olm0'11 e con va.sta cionn·eit tiv.az.i on·e pericavitari,a, oon farle· reazi<>rne pl.ertrrtLca ·e piericaTd.ica, ron ret1~?-­ zio·n ·e de,g li o;rigan·i endotol'laci ci t a.Jle· d,a deteir• min are urn notevolissimo ·sposta n1ento d.el -cum·.e , e d·ed. ,g ro1ssi v.asi. Eretisrrno c.a.r:d1aoo: m ei10c.airclia. Il qn.i1arto caiso .s i dista-cc·a inv·ece dagli altri: . esso presentava lesioni polmona ri iniziali, ma. va~ta compromissione ple11rica. L'eretismo cardia.co benchè meno intenso cl1e nei tre a ltri m a la ti, e ra t11ttavia nettamente rilevabile. 1

D1al ·p unt.o di vi·sta che prurticruarmente ci i11tere:s sa cred·o pe.r è che· tutti qu.a1tt.ro ri:entrtino ·D·el1a .stessa cate·goria d!eJl crus·o d es,ciritto dail F'n1g()llli. An·ohe se 1detto caso p.res·en t a.v.a sol tanto l esioni dell'apparato circolatorio a.d apparato polmonare integro, mentre i miei quattro casi erano malati dell'apparato respiratorio, a cuore soltap.to secondariamente e non intensamente COm])t'Omess o, il meccanismo patogenetj co della sintoma tolog·ia orale era certo a genes i circOtLatoria e d.0V1l1to s·e·coodo -o gni verooiimigll.ia:nza a. :r isucchio .i!n.srpiratJOOi.o per p-0lso tOMCÌ-00 1 n egatiV·Ot. C·e 110 1dim.0 stra 0 1.tr·e a l sincronismo de.I soffio e ri·sipetti1V amente dclle inte1rci-sioni espiratorie con la .sistole ca:r:di,aiea, i'l c ar.attere s•tesso del so.ffio che in tutti r icord.avia una brev.e e rapicLa 1aisipiilrazi()ne, un risuccl1i-0 in ~niratorio e le caratteristiche presentate dalla1 sintomatologia cardiaca. 1

1

0

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.