•
•
A111ata 1945 ~ <Volume lii)
Roma, 24-31 Dicembre 1945
1011. 52 (fine>
J
,
..
..
-
.
.;
•
IL
.
. I
••
•
•
.. . ......
J
••
-t
.. \
..... ... . .
.
•
P~RIODICO
DI
IBDICl~fA,
'
CHIRURGIA BD IQIENB .
\
•
FONDATO NEL 1893 DAI PROFESSORI
•
..
•
,
GUIDO BACCELLI
..
FRANCESCO DURANTE
I
•
·.
.
SBZIONS P R A T I C A
I
•
diretta dal PROF.
CESARE FRUGONI
Clinico Medico di Roma •
•
·.
..
'
Volume LII - Anno 1946 •
• •
•
• •
•
• -
PREZZI D'ABBONAMENTO ANNUO AL Singoli : -(1) (1-a) {1·b)
ALLA
SOLA
Sl!lzlONB
P'RATlCA
• • • . • • • • .
ALLA
SOLA
SBZIONe
MEDICA
• • • • • • • • • •
ALLA
SOLA SBZIONE CBIRURGCCA
Un Fascicolo
• • • • • • • •
eepar~to
della
SEZIONE
Italia L . 600 L. 300 L. 300
l<
POLICLINICO» PER L'ANNO 1946
Italia (2) ALLE DUE SEzlO~l (pratica e medica) . . . . • L. 800 (3) ALLE DUE SEZIONI (pratica. e chirurgica.) . . . L. 800 (4) ALLE TRE SBZIONI (prat., med. e chir.) . . . . L. 950 o della CHIRURGICA L. 60; . della PRATICA L. 40. Cumulativi :
MEDJ~A
ROMA · Editore: LUIGI POZZI N. 14 - Via Sistina - N. 14 '
-
;
1946 • •
...._II -
'
..
·.
Collaboratori effettivi della Sezione Pratica per l'anno 1945 ~ ntonucci
Dragotti dott.
prof. Cesare - Roma.
Artom di Sant' Agnese
prof.
Alberto
Roma.
Mona dott. Corrado - P ietra1Jertosa.
Fablani dott. Lando - Massa. .M.
Philad-elphi a Ascoli
Giu~eppe
.
11forell1 lJrof. Eugenio • Roma.
Fi·anoesohi dott. Giovanni - Roma.
Middlesex
Natellls ùott .• Roma.
~iz
C:M aeeach u set te)
prof. Giusto - Roma.
Neri dott. J."erJ'ante . Ba1·l.
Ferraro dott. Domenico - Roma.
.Ascoli prof. Mau'rizio - Palermo.
PaJme1·io dott. Pietro . Roma.
Fojani11l dott . Giuseppe - Roma .
Berna.rdinl dott. Giulio • Roma..
Pa1u!tt.i dott. Luigi - Romu.
Franchetti prof. Augusto - Roma .
Bianchi dott. Pietro - Roma.
Patrono prof. Vito - Ron1a.
},rugoni prof. Ceeare . Roma.
:Bianco dott.ssa Ida.
Frugoni prof. Piero • Roma.
- .
Biasco dott . Fmnceaco -
Pe1·1111 dott. 01oYannl - Roma .
.
•
Furbetta dott. Diogene - Perugia.
Corsano {Lecce) ::Bietti prof. Qiov. Battista • R-0ma.
Pollltzer prof. Renato • Roma..
Gabbianelli dott. Lorenzo . Roma.
Porzio dott . Mario . Romn.
Oalatà prof . Guglielmo . Roma.
Pozz\ p1·of . Arnaldo - Roma.
Gattl Farina, dott. Mario - Napoli.
Puglisl Allegra dott. E . . .llessina.
Giunchi dott. Gjulio • Roma.
Pus.le dott. G1oYann1 - Roma
•
Campana dott. Claudio . Roma.
Cannavò prof. Letterio • Messina. Caput1 dott. Francesco - Bari.
'
Carusell1 dott. M . - Messina. Cbiariello prof. Alfonso .. Napull.
Ciulli dott. Rocco
Gi.rone dott. V ittorio - Bari.
Sabatucct prof. Francesco . Roma• •
•
8alaano dott . Domenico . Roma..
Gnalandi dott. Giuliano . Roma.
u'lert dott. F
IadeYaia prof . Francesco - Roma.
Obeli dott. Enrico - l::>iena.
8\b"D01~lli
La Cava prof. Giuseppe . Roma .
Coppo prof. Mario - Roma. Corelli prof. Ferdinando • ',J:l oma.
. lless1na.
eraf1nl prof . Umberto - Roma . •
•
Iandolo dott. Costantino . Roma.
Bari.
,
P lgnatel11 dott. Giuseppe . Xapolt.
prof
~averio
- Xapol1.
SHveetroni prof. Ezio _ Roma.
Landi dott. Oscar - Ne'v York.
ti<JlilJllnl ùott. Onofrio . Ba1·1.
Cotugno dott. Vito . Bari.
Landolfi prof . }.1lche1e . Napoli.
Crosca dott. Antonio . Messi na.
Laureati dott. La.uro . Fabriano.
C11tjllo dott. Felice · Napoli.
Lusena (\ott. Renato . Roma.
'I'amburello dott.ssa Sara - Roma.
De Luca dott. Gastone - Napoli.
lialaguzzl.Valer1 prof. Orazio
Timpa.no prof. Pietro Reggio Calabria
01·ell dott. Ca1'10 - New York .
De Muro prof. Paolo • Roma. Sio.~arl
De'
dott. Ettore. Napoli.
S tef aninJ tlott. Mario • Roma .
Roma.
Valli dot t. Az1o . Rom a.
M:a.ri tlott. Sannlno . Roma.
Va.nzetti dott . G. Rom a .
De Vecchis prof. Beniamino - Roma.
lfarcucci prof. Giuseppe • Bari.
Vicentini dott . Fernan do - Roma .
De Vincentiis prof. Andrea_ Napoli.
Milella dott. Michele • Bari.
Za.ngr1 dott. G1useppe • Catania.
Diez prof. Salvatore - Roma.
liiti dott. Luigi • Ancona..
Zorzol1 prof. Giuseppe - Roma. '
t
• • •
;
' •
<
,
.
-Ilì-
GE ·N ERALE
INDICE
VO L.U ME LII - 1945 '
Indice per rub r ica \
Pag
LAVORI ORI GIN ALI Pag. B1~rr1 G. B.: La penicillina in oftalmologia . . 33, 74 OAMP.\NA O. e ·GUALANDI G.: Esplorazione funzio. nale delle paratiroidi con prova da carico di calcio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345 cJOTUGNO V.: Influenza. dell'azotemia sulla olore. mia in soggetti normali . . . . . . . . . . . . . 233 FRUGONI C. e COPPO M.: Per una sistemazione no. sologica dell'epatopatia acuta benigna, con spe. ciale riguardo all'epatite epidemica . . . . . . 65 ..VlALAGUzz1.VALERI O.: Osservazioni sull'interpretazione di siero-agglutinazioni positive per tifo, }Jaratifo A e B nell'ittero epidemico . . • . . . 184 M1LELLA M.: La funzionalità del midollo osseo in alcune epatiti croniche . . . . . . . . . . . . . 1 MORELLI E.: Svincolo del diaframma con pneumo. torace extra.pleurico basilare . . . . . . . . . . 97 Poitz10 M. : L ' ulcera gastro.duodenale f•enomeno di sortita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425 SILVESTRONJ E. e BIANCO 1. : 11 metodo di Simmel per lo studio delle resistenze globulari . . . . . 153 VALLI A. e FRANCESGHI G. d.: Osservazioni sul trattamento <lel pneumotorace extrarpleurico s~ condo Morelli Zorzoli . . . . . . . . . . . . . . . 209 NOTE E CONrrRIBUTI
ì\'f. : Pr1ncìpi generali di terapia antimala. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l!,,: Azione della terapia specifica e aspeci.1 sul sistema nervoso vegetativo nel tifo . . F.: l rapporti fra azotemia e clorurem.ia. nei sani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CilIARIELLO A.: Contributo alla cura chirurgica delle fistole pancreatiche . . . . . . . . . . . . . . . . OORELLI F. e IADEVAIA }I, . : Moderno trattamento gene. rale e locale delle ustioni . . . . . . . . . . . . OIULL1 R.: Variazioni dell'azotemia e della. clO"Uremia dopo carico di cloruro di sodio in soggetti non nefropazienti . . . . . . . . . . . . . . CTJTILLO P. : La metamorfosi fibrosolerotica d~lla linfogranulomatosi epato.splenica nelle sue .r~na1ogie con i classici processi della cirrosi . . . . DE .LUCA G. e GATTI FARINA M. : La cura delle fratture esposte ed il metodo d-.egl] apparecchi gessati chiusi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DE VINCENTIS A.: Considerazioni cliniche ed anato. mopatologiche su 110 casi di colecistectomle . . FEGiz G. : Le febbricole croniche su base neurovegetativa ............ . ...... . . FOJANJNI G.: Sul passaggio a cronicità e sul decorso all<;> stato cronico, delle suppurazioni polmona1. .1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . FURB»TTA D.: Sulla desensibilizzazione con liquido idatideo come pratica profilattica agli interventi chirurgici delle echinococcosi . . . . . . . . . . <JALA'l'À G.: E' la malaria malattia. guaribile? . . . GABBIANELLI L .. : La terapia delle dilatazioni esofa. gee con particolare riguardo alla operazione di Heller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . GABBIANELLI L. : Sintomatologia e terapia di alcune ulcere rare dello stomaco . . . . . . . . . . . . GIRONE V. : La colinoesteras i n-ell'lpertensione renale · . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LANDOLFl M.: Diagnosi preco ·e e precocissima Ll-el tifo esantematico . . . . . . . . . . . . . . . . . LANDOLPt M.: Una nuova sindrome morbosa . . .aIONA C. : Herpes zostel' . . . . . . . . . . . . . PtLL.!\ 11.. K.: Corizza: il comune•1 raffreddore » ASt.:C•LJ rica UAPur1 fica CAPUTl
{
215 142
109 137 457 158
320 402 349
177
PUGLISI ALLEGRA E.: Le iniez ioni paravertebrali nella terapia dell'ulcera gastrica . . . . . . . . SABATUCCI F. : Apparecchi e tecnica pei· la stimola. zione diretta dei nervi durante iuterventi ch1'_ rurgici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SALSANO D.: Contributo allo st11dio dellei cisti der. moidi del mediastino . . . . . . . : . . . . . . RIGNORELLI S.: Diteci anni di applicazione pratica della sternomielocultura nella rliag·nostica delle malattie infettive . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 r1MPANO P. : Bulla trasmissione della leishmania tropica all'uomo (nota preventiva} . . . . . . . ZANGRI G.: La cura Ascoli neU'jnfezione malarica clel bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . OSSERVAZIONI
519 236 289
7 218
37 4
CL11~1CHE
BERNARDINI G.: La frattura b ilaterale della clavi. cola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CANNAVò L. : Sulla peritonite settica acutissima, quale compljcanza dell' epatite amebica . . . . . CARUSELLI M. e SCUD.ERI F .: Sullei encefaliti da infe. zione tifoidea e paratif oidea . . . . . . . . . . . CROSCA A . : Emoglobinuria pa-rossjstica e leishmaniosi interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . OHELI E. : Pseudostrozzamento eru ;,a rio da appeIL dicite purulenta . . . . . . . . . . . . . . . . . . DE' 810.CESARI : Osteomielite acuta della scapola . FABIANl L.: Pseudostrozzamento erniario crurale determinato dai tessuti perisacculari . . . . . . FEGIZ G.: Aspetti clinici della tubercolosi tli guerra GABBIANELLI L.: Contributo a llo studio ùe·lle divel'tL colosi -del grosso intestino . . . . . . . . . . . . LAUREATI L. : Cinqna,nta casi di meningite acuta osservati nell'ospedale civile di Fabriano LAUREATI L.: Meningite meningoooccjca in soggetto con sifilide cerebrale• . . . . . . . . . . . . . . . l\lARI S.: Su di un caso di sarcoicle a nappo in un sogg·etto luetico . . . . . . . . . . . . . . . . . i\l ITI L.: Sindrome di paralisi ascendente di Landry gu·a rita con trattamento sulfamidico . . . . . NERI F. e SoLIMINI O.: Un caso tli sindrome di Ooo. ley in adulto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . P \PETTI L. : Morbo d i Thomsien . . . . . . . . . . . PIGNATELLI G.: Neoplasie e tubercolosi . . . . . . SIGNORELLI S.: Osservazioni cliniche stilla fisiopa· tologia della malaria, a proposit0 del mecca. nisco d'azione nella cura adreual inica. encloven. 'J'ORRIOLI M. e ~IARI 8.: EritroclernJ ia linfatjca, le11~ . . . . . . . . . cemica · ..
379 438 467 27 3 159 78 189 55
106 264 83 129 299 257 547 433
614 313
RIVISTE SIN'rE'l'ICIIE 394 393 650
240
261 182 355
ARGOMENTI D'AT'l'U.ALITA'
.
CoRELLI F.: Il fattore Rh causa deJl'eritroblastosi fetale (malattia emolitica del neonato) e di rea. zioni da trasfusione . . . . . . . . . . . . . . . 369 PALMERIO P.: Sopra una polvere antipediculare . . 112 PBRILLI G.: L'az ione terapeut1ca del sìero citotossico 1antireticolare (SC.~ 1 <!el lH'o f. A. A. B o· gomolets . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335 POLI,ITZER R.: Il va,lore biolog ico cleg·li alimeuti "in ranJ)Orto al loro costo attuale . . . . . . . 13
12 657 662
622
PATRONO V.: 'J'iou1·ea, tiouracile e tiroide
RIV ENDICAZIO?\ 1 JlL.\SCO F. : Snlla
patogenec:i
~
te1·n pia <le i blaf-ltom i
329
i
- IV -
Pag.
REVISIONl
Pa.g.
LANUt ().: fl1i nlt lu1 i 11 1·og-ressi 1lclla dermatologia ,
in Amer ica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280 HonELL O.: Problemj mollerui nel campo clell'ort~ pedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 1 :-;TRU'.\11A :hf. 1\1.: 'J ra.sfnslone cli san gue . . . . . . 170
PRECISAZIONI ì\f ARC U CCt G.: La nu trizione delle ferite addom inal 1 442
CONFERENZE .\.l'H'Or,,r A.: Batteriologia e immunologia . . . . . .
147
~ RI\ u l'NBR
ll . : L ' lglene dl ogni giorno . . . . . . . NoLLI B. : La pa rascop1a nella J)ra.t ica wotllcn. . . NuvoL1 U. : Anatomia radiologica e clinica delle al. terazlonì di S\1 lluppo della col onna vertebrale . . RASTELLI 1'1. : La puntura sternale . . . . . . . . . Rossi R .: Inf\ltrazioni Qel plesso celiaco. Appli<>nzion i terapeutiche . . . . . . . . . . . . . . . SOLIERI S.: Scr itti medie \ scelti . . . . . . . . . . SCHIASSI B. : La potestà suprema della ragione cli. n ica e la. cura delle regioni i nfette . . . . . . . VANNI V.: Terapia. clinica delle malattie da zoo. parassiti dell'uomo . . . . . . . . . . . . . . . . VEno : L'anima a.utofunzlone di sette varia.bili . . . V1NOENTI M .: La fisiopatologia delle lesion i cla · spo1·t <lei menischi at·ticolari del g1noooh1o
122 634 306
91 44 8
225 415 122 360
202
DIVAGAZIONI 565
:U:EIJlCJ NA SOCIALE ~.\. RTOM 01 8ANT A.GNESE:
Cure prenatali
0
. . . . . . 199
A.: L a moderna terap\a con
nicilina
pe.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 475 C eTASSERINI A. : Com pendio di traumatologia del si. s lema i1ervoso. \ To l. 1. Lesioni traumatiche de.i Jlel , .. 1· . . . . . . 149 I).E> FAZIO M. : J.~ len te nt i di odontoiatr1a e protesi dentaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 JCAC'Ct L ., MAR1N1 B. e PtKTROGRANDE V.: Patologia clel ten1po cll gu erra . . . . . . . . . . . . . . 249 l'
}
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Dr
R . : 11 diabete e la sn a cura . . . . 569 p leu1 iti . . . . . . . . . . . . . . . 338 ~,\TRANO L . : niagno-,tic·a l'ad iologira dell'a1>parato nropoiet\c··> . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
GUGLIELMO DADDI G. : Le
~\ OC ..\UE~llE .
CENNI BIBLIOGRAFICI . B1ANCHLMA1occu1
NOTIZlE BIBLIOGRAFTCHE
201
DR.\GOTTI G.: L a malattia di Donizzetti I>a.\G01'r1 G.· ! J:t psirosi post-bellica
•
1
CONGREMfil, ROCTETA'
~ [ ed lca.Clt irurgira
del Piceno Ancona ~\ ss ociaz ione Medici Dent\sti Italiani . . . . . . . Associazione cl1lt11rale med\ co-ohlrurgloa trapanese ..\.ssociazlon& 1.-Iedica, N a.poletana, di S. Luca . . . R . Accademia. del Fisiooritici di 8\ena . . . . . . R. A<·cadem ia, medie.a cli Roma . . . . . . . . 535, Riunione dei Medici. Pratici d i Rari . . . . . , . Roc\età ~fedic-o-Chirnrglca di Ba;ri . . . 22, 122, 203, Roc· let à Nat>oletana di Oh it'urg\a, . . . 23, 123, 4-48, AcC'adem ia
475 361 636
203
250 569 338 33e
636
.
NUOVO
PRODOTTO
curativo delle :
CALCOLOSI
e o
L E·
e
COLICHE
I
BILIAR !
s
T I T I
EPATICHE
EPA~O- BILIARE
ITTERIZIE DA CALCOLOSI
Formula e preparazione del Prof. ALBERTO SCALA
- - - -- - - --- f I A L E B E V I B I L I D A e.e. 2 1/ 2
MODIFICATORE DEL pH
del la R. Un i versi tà d1 Roma
'
AZIONE
ELETTIVA
SUL
TERRENO
EPATO- BILIARE
alla normalità i I pH epato biliare la . cui deviazione è causa della precipitazione della colesterina
riconduce
' SAGGI E LET'fERATURA GRATUITAMENTE Al SIGG. MEDICI
•
S.A.R.M. Soc. An.ca Hitr:ovati Medicinali • Via Matera 1, Roma IV0 66 - Tel. 71.713 ·•
\
-V-
• ,
•
Indice alfabetico delle .Materie ,
'
•
A •\.ccadem io . . . . . . . . . . . Acca.clemie, Società Mediche, Congressi
Pag.
•
. . . . . . 250 . 122, 307, 361, 415, 475 Amminjstrazione sanitaria . . . . . . . . . . . . 231 Acido ascorbico : effetto diuretico clell'. . . 450 Acido nicotinico; v. Diuretici mercuriali. Acido salicilico; v. Trombopenia sperimentale da Acqua; v. Allergia e contenuto d' .Actjnomicosi: cura con penicillina e sulfamidici . 574 - guarita con tra.ttamento sulfa1nidico e roeut.gentera.pico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 569 .\clrenalina: ipertensione pro,1 ocata da -; v. Co. linoesoorasi ...\.ddome: lesioni dovute ad esplosioni subacquee 19 A.ddison : morbo di . . . . . . . . . . . . . . . 124 Affezione oculare vaccinica: reperto batteriolo. gico . . . . . . . . . . . 251 Agricoltura e malaria . . . . 125 Agranulooitosi post.tifica 24 • Alcoolismo . . . . . . . 387 • Alcolismo : nuovo trattamento . . . . . . . . . 362 .\.limenti: 'Talore biologico in rapporto al costo 13 .A llergia : aspetti sociali . . . . . . . . 279 Allergia .e contenuto d'acqua. . . • . . . . . . 87 A.mebiasi; v. Fegato: necrosi amebica. Amebi~si; v. Ascesso amebico d-el fegato. - ; v. Peritonite settica. Amputazione: dolore da . . . . . . . . . . . . 144 Anca: lussazione congenita: partogeneei . . . . 23 Anemia ipercromica sperimentale . . . . . . . . 339 Anemia ipooromica essenzjale e sind.I·ome di Plum. mer-Winson . . . . . . . . . . . . . . . . . .· . . 24 •.\.nemia p.e rniciosa e tumori dello stomaco . . . 413 Anemia perniciosa; v. Mielopoiesl nell'Anemia a tipo biermeriano da siero emolitico . 572 Angina peotoris: roentgenterapia. delle sw·renali. 92 Anemie resistenti: cura. con ·fegato proteolizzato. 476 Anestesia gen&rale; v. Shock. Angiomi cavernosi; v. Fegato: Antipedicola.re, polvere . . . . . . . . . . . 112 Apoplessi&.1. intral.addominale . . . . . . . . . . 390 .t\.poplessia renale spontanea . . . . . . . . . . . 340 Apparecchi gessati chiusi; v. Fratture esposte. Appendicite acuta: trattamento astensionista . 416 Appendicite pseudo.para.tifica . . . . . . . . . . 23 i\.ppendjcite e meccanica appendicolare . . .. . . . 226 Arteriotomia tempora.le nella. oura dell'emicrania. 253 Arteriosclerosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573 Arteriosclerosi coron aricn. mortale nej giovani soldati . . . . . . . . . . . . . . . . 412 Artrlte r.:?umatoide: cura col bismuto 341 Ascesso amebico del f ega.to . . . . . . 460 Ascite: patogenesi . . . . . . . . . . . . .. 417 Ascoli; v. Malaria infantile : cura di -. Asma bronchiale: cura co n la penjcill ina 419 Avitaminosi: disturbi del ten'O!e nell'572 Azotemia e clorur.emia nei sani 109 Azotemia : influenza. sulla. clorem ia 233
Pag .
Ca chessia pituitaria: cura con ormoJJe cortiru. tropo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ca lcio: carico di - : v . . Paratiroidi: es1)loraz. funzionale. . . Canceroso: fi:gu1·a biologica, . . . . . . . . . . . . Cancro della prostata, : asportazione chir111·gica, . . Carcinoma del collo uterino . . . . . . . . . . . . Carcinoma delle prostata: cura delle metastasj scheletriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Caucinoma del moncone uterino . . . . . . . . . . Carcinoma della prostata: terap1a bjoch.im ica . . . Carcinoma della prostata; v. 01·chiectomia bila. terale per - . Carcinoma; v. P elvi renale: -. Ci1cinomaJtosi ; v. Dispnea da -. CASTALDI L UIGI
,
Balbuzie o r ganica, da J)robabile 1n. di Pick Bat.t eriologja e imm1\nologia . . . . . . . . Ba.tteroidi : i·n fezioni da . . . . . . . . . Benzilimidazolina.; '· -rif alattia di Raynaud. Bibliografia . . . . . . . . . 48, 59, 64, 91. 122, 149,
669 14'1
4'76
219
282, 306, 338, 360, 415, 443, 475, 569
BJ a~tomj : patogenes i e terapia. . . . . . . . Blenorragia: oura con la pen icillina . . . Blenorragia e sulfamido.resistenza 'Blenorragia; v. Infezioni gono.:iocoiche. BOSELLINl P. L . . . . . . . . . . . . . . . . . Bronchiectasie : cura con la penicillina . . Bro,vn.Sequarcl: sindrome di - ; -v. Disostosi nio facciale con
. . . 329 . . 309 150
31
. . . 419 era.
. . . . . . . .
. . . . . . . .
421 118 359
338
362 418 360
34 4
Cau salgia : tratta.mento . . . . . . . . . . . . . 363 · Oa.verne prossime all'ilo : cura colla freuicotonìia 253 Cedilanid; v.alutazi0ne cliaica . . . . . . . . . . . · 340 Cefalee emicraniche guarite con reaaione ipogli. Cemica . .. . . . . . . . . - . . . . . . . . . . 574 Cholera n ostras : cura con s uJfam idotiazolici 475 Cicatrizzazione : indice <li . . . . . . . . . . 285 Oisticercosi cerebrale dissem.inata. . . . . . . . . . 19 Cisti dermoidi del mediastino . . . . . 289 . . . . . . . . . 379 Clavicola : frattt1ra. blla.teirale Oloremia; v. Azotemia.: infll.tenza sulla - . Oleruremia nei sani; v. Azotemia e -. Ooagl1lazione: effetti della digitale Slll meccan ismo della . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Concorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 578 Colchicina : effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 Col0cistectom1a : considerazioni cliniche ed anas. tomo.patologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . 349 Collbacill osi urinaria nella. donna: cu1·a . . . . . 247 Colinoesterasi nell'ipertensione proYocata da adre. nalina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418 Collasso circolatorio e sua cura . . . . . . . . . 410 Colonna vertebrale: riduzione della lussazione e frattura. clella. . . . . . . . . . . . 451 Coole-y : sindrome di - in adulto 258 Coronarie: ipersensibilità dellei 360 • • • Ooror.:arie; v. Insufficienza coronarjca Corea : nuovo tra.ttam•ento . . . . . •. 576 Corizza: il comu..:ie 11 raffreddore 11 562 Cronaca d el movi me·nto professional e 62 • • •
'
'
D DA WSON lord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DE C HIARA D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dern1atologia in A.1uerjca : ultimi p1·ogressi della . . . . . . . . . . . . . . . . . . • . Dermati te bollos.l. da penicilline. . . . . Diabete e s ua cura . . . . . . . . . . . . . . · Diabete insipido; v. 'firoide'Ctomia nel .- . Dia.bete; v. Neu1·opatie diabetiche. Diabete mellito : globina.insul ina con zinco nella C\.U'a
B
e
. .
. .
• . . .
. .
• . .
. .
. .
. .
. .
. . . .
Diaframma : SY i11colo r'!iel con pneumotorace extra.pleurico basilare . . . . . . . . . . . . . . Diarrea, nausea e vomit1 epidemici . . . . . . . Diarree dei tifosi: cura s ulfau.1i.doti a zol ica Difterite a Siena . . . . . . . . . . . ·. . Difterite nell'a~lnlto . . . . . . ..... . Difteritei ; Y. P olinevriti post.difteriche . Digitale : '. Coagulazione: effetti cl ella - . Digitale; '". Fibrilla:r.ione auricolare. Dilatazion i esofagee : terapja . . . . . . . . .
.
368
64 280 341
569 •
93 97
473 4 t'
250 250 261 240 128
E. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Di.:;puea da oarcin omatosi . . . . . . . . . . . . . . 573 DI MATTEr
Dischi in t ervertebrali lombari : ct1ra t ura dei . . . . . . . . . . . . . . 11isfunziona ne1u·omnt!colari: cura co n mina . . .. . . . . . . . . .
.
<lella rot . . . . . . . . 252 la n eostiz.
. .
.
. . . .
284
-VI -
• P&i'·
Disostosi cranio.facciale con sindrome frusta di Bro,vu.Sequard . . . . . . . . . . . . . . . . Dissenteria batterica: controllo della . . . . . Diuretici mercuriali: az. eull'e1iminaz. dell 'ac1<lo nioot1nico e vitamtna B . .· . . Diverticolosi del grosso intestino . . . ••• Dolori· adc!on1inali nei ban1bi11i Diuresi; v. Acido ascorbico.
417 277
Gravidanza: , .. Proteiche ; deficienze <l rosso intestino : divert1coloei ' Gruppi sanguigni e vitamin a K .
417
106
356
in -.
.. . .. . .
.
Pai:.
• 106 • 250
H Heller; v. Operaiione di Ilerpes zoster . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . 565
E
I
EchiIJococuosi: <lesensibiliz.zazione con 1\quido lùa· tldeo come pratjca profilattica agli l11t.erven. ti delle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393 J~<leml da fan1e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 339 E<\~m~: ~r~ttameuto dell'- con eleYato .:J. l)µ<.>rto
1ctus anafilattico; v. Morte da -. Tgiene di ogn \ giorno . . . . . . . . . . . . 122 • • lmtnunità; v. Mala.r1a. Immunologia; v. B atteriolo~ia e -. lnfezloni gonococciche sulfan1idoresistenti nel la donna : cura colla penicil lina . . . . 420 [nfiammazione: l' . . . . . . . . . . . . . . 86 Tnfarto aouto del miocardio . . . . . . . 565 Infort1tni: tumori in conse!,ruenza dl . . . . . 23 Insegnamento superiore . . . . . . . . . . . . . . 26 95 Insnfficienza coronarica: trattamento chirurgico' 252 Insulina e pancreasectomia totale . . . . . . 339 Insulina; v. Diabete m ellito. Intestino grosso; v. Diverticolosi clell'- . Intossicazione cronica . . . . . . . . . 93 Tper~ensibilità agli estratti epatici . . . . 474 Ipertensione; v. Vitamina A niell'-. Ipertensione: prognosi del1'. . . . . . 450 Tpartensione provocata cla adreualina; v. Coli. nocstera.si nell -. 1.poglicemira; v. Oefalee emicraniche Jttero.asoite acu ta da epatite . . . . . . . . . . 125 l t lero da siero omologo . . . . . . . . . . . . . . . 340
\ 1 11qu1cl1
.................. .
}Jllittocitosi; v. Energie ellittiche. ElUpsocitem i& J1 ell'uomo i:micrania.: cn ra ooll'a.rterioto~·ia: t~m·p~ral·e · ·. ·. l~mogloblnurla. para.ssistica e leishmaniosi interna. Emo rragia 1?astrointestinale ........... . Emorragie cntanee simmetriche; ". Purpura ful. minans Encefal iti da tifo e paratifo . . . . . . . . . . Endocardite batteirica: cura con la penicillina Endocardite lenta: trattamento con penicil11na Ener~ie ellittiche <ellittocitosi. onelocitosi) . Epatite; v. Ittero.ascite acuta da Epatite amebica; Y. Peritonite set tic~. Epatopatia, acuta benignn, con speciale riguardo all'epatit·e epidemica: per una sistemaz. noso. logica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . l~patite epidemica: nrevenzione ed attenuazione con l a gamma.globnl ina . . . . . . . . . . . . . 1'1J?atiti oroniob e : funzional jtà del m ido1lo osseo 1n alcune . . . . . . . . . . . . . . . . . . Epidemia l ifo.va1·atifica. in prov. di Siena Epistassi: trattam. con vitamina C . . . . Epulide fibromatosa recidiva . . . . . Flr~troblast?si ~nfantile; v. Fattore Rh. ~r1troclerm1a 11nf atica le11cemica . . . Eosinofilia : trattamento Esantemi infettivi in seguito ~ci ·11~~ i)1:im~ i~ié. zione di si ero eterogeneo . . . . . . . . . Esofago; Y. Dilatazioni esofagee. Estrofi.a ve.,cicale: trapianti dj ureteri 11·ell'-.- . Esperienze mediehe nel Nord Africa Esplosioni subaquee; v. Addome: lesioni ·a~ Estratti epatiri; v. Ipersensibil ità acl
..
564 570 253 273 150
467 411 308 24
65
391 1
250 26 418
l{aln-.\ i'ar autoctono a Siena
313
metodo; ·v. Prolasso genitale. L\NORV; v. Paralisi ascendente di -. Lattato di sodio nella cu ra delle nRt ioni Lattuga: proprietà terapenticho . . . . . Lavoro mentale: costo energetico . . .. Leishmaniosi interna ; v. Emogl ibnnuria paros. sistica e - . Leptospirosi : manifestazioni cliniche LruONATI 'BERNARDINO . • . . • . . . . . . . . . . Li.q11ido idatideo; v. Eohin ocoocosl. Linfogranulomatosi epato.splenica metamorfosj f1brosoLerotioa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lipooait . . . . . . . . . . . . . . . . h h mh b L11ssazjone congenita dell'anca; v. Anca:
26
92 337 263
F Pa~tore 13-h : cause dell'eritroblastosi di reazioni da trasfu sione
infantile e
Febbri~ole cronich e su base ;1~u;·o~e;ido;rino.~e-getat1va . . Fegato: angio:r:n'i . oa.~e~n·o~i · cll i~t~r~s~e· ~h.fr.u1:gic~ Fegato : necrosi amebica . . . . . . . . . . . Feg~to proteoUzzato; v. Anemie. · F.erl!e a.~dominali; Y. Nutrizione 1le1le - . • F1br1!laz1one auricolare: effetto non comune della digitale nella Fistole pancreatichc1: . c·u;a. ~hir·u~·glc~. · · · . · · Flebite settica · · · · · · Fratture complica·t~ ·d~ll~ · ga~b~: · ~·i~t;lta·ti · lo.n. tani della oura Fratture: cu·ra dei rit~r~li di· ~o~s~lld·a~i~n·e · · · Fra.tture dell collo del femore: indirizzi e metodi d1 cura ..... ... .. Fratture esposte ed infette: g~-:~o · ~hiu ~o· · ~~11~ · ~ Fratture esposte : cura e metodi degli apparecchi gessati chiusi Fratture: norme pe{· Ìl · tr~tia:m:e~t~ · · · · Frenicot.omia; v. Caverne prossime all;il~.· · · · ·
369 330 23 124
422 137 303 252 251 415 3,37 402 358
G <tang·1·e11a dell'avarnb1·accio iu neonato (la!Ilma.~lobulina: v. Epatite eoidemica: · 1)r~'·en. z1one oon " Gengive sanguinanti ... : . . . GengiYiti nell'av lazio ue m ilita~·e· i:rigl~s~ · . . . . <'tonorrea chemioresis tente nella ctonna: tratt.a. 1ne!1to cou penicill.ina . Glob1n~ zinco - insulina,; v. ·diab~t~ ~~liito: · · · Globul1 rossi a bersagl io e malaria Glomerulonefrite: <·ontennto uroteiC'o rl~l '1iq~1i~l~ clell 'edemn 11 e1J.a ·... . . . . . . . . . . . . 1
K
339 125 452
452 417
564
. . . . . . . . . . 251
L L .\r.IUARDT:
457
126 22 388 15~
320 m
M infantile: cura d'Ascol i ... • ~[ala.ria: è m•alattia guaribile? .. ~I alaria: v. Agr icoltura e - . ~Ialaria; v. Globu l i rossi a bersaglio e -. Mala.ria da trasfusione di sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . - : immunità nella .\[alattia di ~ay naud : cura con ben zil imidazolina Malattia cistica clel rene: aspetti chirurgicj .. :~Ialatia post.operatoria; v. Reazione di Takata. ArJ..J ezler nella -. _ :\falattia di Sch oe;n]ein; Y. Permeabilità capillare. .i\[alattie cardiovascol ari e servizio militare negli S. U. A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ) [al attie da zooparassiti del l'u omo . . . . . . . . i\fala.ttie infettive: appl icazione pratica della mie. loc11lturu. nella diagn ostica . . . . . . . . . . .i\Iegacolon con genito: trattame11to eh \rurgico l\falt h us: le profezie1 di . . 1'{EM MI G. . . . . . . . . . . . . . . . . ~f el anosi di R iehl? . . . . . . . . . . . . 11ieningite acnt a . . . . . . . . . . . . - da pneum obacillo di Friec.ll~incler . . . . . . . . 1{en ingite m enin goooocica i n soggetto con sifil ide cereb ral e . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . Mester : reazion e di - neJ reumatismo .. . ·ri.rester; v. Reazion e di -. ì\Ietodo di L ambarJt; Y. Prolasso g·enitale. !, f i')lografia ad ossigeno sotto pressione .:.riel oma mul tiplo (plas1nocitoma) !\fie11opoiesi nel l'anemia pern iciosa . .'.lfiasteni a graYe: patogenesi . :Uortalità infantile . . . . . . . . ~Ialaria
. .
•
374 550 450 445 253
443
247 122 7 444
88 63 338
264 203
83 364 20 22
416 285 203
-VII-
P~.
Morbilità Morb o di Morbo di Morbo di Morta da
t11bercolare a Siena . . . . . . . . . 261 Addison; v. Addison : -. P arkinson; v. Vitamina B.1 nel-. Thomsea; v. Thomsen: morbo cli -. ictus anafil attico per iniezione di sie1·0 e~rologo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 lltiocardto; v. Infarto acuto del -. Mutazione gemonica. in una razza di Dugesia 250 ~f . t . i . . yas en1a grav s . . . . . . . . . . . . . . . . . . 412
N Natalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nausea e vomiti epidemici; v. Diarrea, -. Nefrosi e suo trattament.o: nuove concezioni sui quadri morbosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . Neoplasie e tub~rcolosi . . . . . . . . . . . . . Neostigmina; v. Disfunzioni neuromuscolari. Nervi: tecnica della stimolazione durante gli in. terventi chirurgici . . . . . . . . . . . . . . Neuropatie diabetiche . . . . . . . . . . . . Nevrosi anf$iose con sintomi gastrointestinali . . . Nomine, pron1ozioni erl onorifjcenze . . 127, 151, 310, Notizie diverse . . . . . . . . . 127' 151, 255, 287, 342, 366, 39?., 423, 454, 482, Nutrizione delle ferite addominali . . . . . . . .
120 60
433
'
Potassio : libe1•azione del - n'91 cuore di rana de. generato . • . . . . • . . . . . . . . . . . . . . Pulm onite primitiva atipica nei tropici salicilati: intossicazion e . . . . . . . . . . . . . . . . . Plesso brachiale: lesioni tnaumaticl1e . . . , Pnieumotorace spontaneo . . . . . . . . . . . . . Professioniamo . . . . . . . . . . . . . . . . . Prolasso genitale: trattamento col metodo di Lambardt' . . . . . . . . . . . . . . • . . • ' Prostata; v. Carcinoma della - . Protesi dentaria . . . . . . . . . . . Proteiche: deficienze - in gravidan~ P r otrombina: studi . . . . . . . . . . • • Psicosi postbellica . . . . . . . . . . : Plumm-er.W1.nson; v. Sindrome di -. Purpurea fu lminans: genesi centrale delle emo· ragie cutanee simmetrich e . . . . . . . . . . Pertosse: c11ra e IJrofilassi con siero iperattivo
236
472 287,
342 310 678
44 2
391 59 240 358 369
-OOU - .
Osteon1ielite acuta primitiva della scapola . . . 78 0Yt1lazione: grafica della ten1peratura per deter. minare la data dell'- . . . . . . . . . . . . . 413
p
376
340
66<} 331 453
417
59 443 94 565
24 574
R
477
o Occhio : étà dell'- . . . . . . . . . Odontoiatria . . . . . . . ... • • Ombredanne; v. Sindrome di -. OneJocitosi; v. Energie ellittiche. Operazione di Heller . . . . ·. . . . . . Orchiectomia bilaterale per carcinoma dcl.la pro. stata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Orchièctomia nel carcinoma 1 ~ ella proposta . . . Ormone cortirotropo; Cachessia. pituita ria.: cura
Pai.
ltaffreddore; v. Corizza.. RANELLETTI
ARISTIDE
. . . . • . . . . . . . . . •
Raynaud; v. Malattia, di -. Reazione di Mester nella diagnosi del reumati. sn10 infantile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Reazione di Takata.Ara.Jezler in alcune malattie chirurgiche e nella malattia post.operatoria, . . Reazione lpoglioemica; v. Cefalee emicraniche guarite con -. · Riene : traumi del . . . . . . . . . . . . . . . . Reni: l esioni traumatiche . . . . . . . . . . .. Re11matismi pol indromici . . . . . . . . . . . . . . R~umatismo articolare: manifestazioni addominntli del . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Re1nniatismo articolare acuto : cura Reumatismo articolare acuto trasmissione sperimentale . . . Reumatismo infantile; v. Reazione di Mester. Reumatismo ; v. Mester : rez. di - nel -. Rifleissi labirinto.cardiovascol ari . . . . . . Roent.genterapia; v. Angina pectoris:
.
677
251 '
418 444 17 363
672 364 250
•
s
26 8 alasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Salmonella typhi = potere antigene e potere dif. Pancreas: v." Fistole p'ancrealiche, fuso re . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250 - pantotenico; v . •rrombopenia s perimentale. Sarcoide a nappo in sogg&tto luetico . . . . • 129 Paralisi ascendernte di Landry: tl·attamento sul. Scapola; v. Osteomielite acuta primitiva della famidico 299 Scarlattina: ci1ra con sulfamidici e siero .. . . 284 Paratifo; v. Enc~f ~liti d~ -·: · . . · · · · · · · · · Scabbia : cura con li:nimento a llo zolfo . . . . . . 338 Pa.ratifo; v. Epidemia tifo paratifioa. · Shock : anestesia generale nello . . . . . . . . . 477 Paratiroidi ; esplorazione funzionale con carico di Shock chirurgico : meccanismo e trattamento delcalcio .... 345 • • lo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 451 Parkinson; v. l\iforbo di - . Sohoenelein; v. Malattia di -. Patologia di guerra . . . 249 . . Pelvi renale: carcinoma . - 60 . Servizio mil itare; v . malattie cardiovascolari e-. 422 Sha'vw contro la medicina . . . . . . . . . . . Penicillina in guerra . . . . . . 446 Siero eterologo; v. Morte da ictus •anafilattico. - ; v. Gonorrea chemior•esistente. Siero eterogeneo; v. Esantemi infettivi da -. Penicillina. colloidale . . . . . . . . . . 390 Siero c it.otossico ant lreticolare . . . . . . . . . . 335 Penicill ina: distribuzion(:) nell'occhio . . . . . . 27 - emolitico; v. Anemia a tipo biermeriano da -. - in oftalmologia . . . . . . . . . . . . . . . . 33, 74 - iperattivo; v. Pe.rtosse: cuna e profilassi con - . Penicillina: moderna tera.pia con . . . . . . . 478 S ifilide cerebrale; v . Meningite meningococcica in . 'Peni.cillina nella cura delle ustioni . . . . . . . 457 soggetto oon -. Penicillina per via jntraventricolare . . . . . . . 420 Sifilide cong·einita· infantile; cura con la penici!. Penicillina; v. Infezioni gonococciche sulfamido. lina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419 rooistenti: cura con -. Sifilide congenita: trattamento con penicillina . 309 Penicillina; v. Endocardite batterica: cura: ~n la -. · · Sigarette: effetti del fumare le. . . . . . . . 452 Sindrome di Cooley; v. Oooley: sindrome di -. Penicillina; v. Asma bronchiale : cura con la - ; Sindrome di Ombredanne di un lattante . . . . . 475 v. anche, Brqnchiectasie: cura con la -. Sindrome emorragica tipo Werlhof sensibile alla Penicillina; v. Sifilide congenita: cura con la -. vitamina K . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 417 Penicill ina: somministrazione locale nelle f erjte . 390 Sindrome fru.sta di Brown.Sequard; v. Disostosi - ; v. Pericardite pu.rul enta. craniofacoiale con -; Penicillina; v. Actinomicosi: cura con -. Sindrome di Plummer. Winson; Y. Anemia jpocr o. -; v. Dermatite bollosa dia. - . mica essenziale e -. - ; v. Sostanze sim1li alla - nelle piante. Pericardite p11rulenta: trattamento con penicìl. Sindrome morbosa nuova 12 . - . . .. . . . Sindrome ren ale extrarenale . . . . , . . . . . 60 llna . . . . . . . . . . . . . . . . · · · · · 308 Peritonite settica acutissima complicanza dell'eSistema nervoso ' Tegetativo; v. Tifo : terapia : az. t •t b' l)a l e ame tea . . . . . . . . . . . . . . . . . . 438 sul-. 576 Permeabilità capillare: az. della vitam. P in ma. Sostanze simili alla p.oenicillina nelle piante . lattia di Schoenlein a decorso cronico . . . 25 Stereoradiografie di massa in miniatura del toPlasmocitoma; v. Mielona multiplo (-). 447 race . · · . . . . . . . · · · · · · · · · · · Pneumotorace extra.pleurico basilare; v . Dia. . Splenomegalia tromboflebitica: di1e casi . . . . . 475 fraimma: Sternomielooultura; v. Malattie infettive: appli. Pn(1umotoràci inefficaci o p.ericolosi . . 277 cazione pratica della -. Polinet11•itici: disturbi - : dete1·minismo 21 Stomachi resecati: osservazioni radiologiche sulla Polinevriti posdiftariche · .. . . . . 251 funzionalità . . . . . . . . . . . . • . . 23 Polmonite atipica primitiva . . . . . 305' ~ulfamidioi in pediatria - . . . . . . . . . . 93 Pòlmon ite primaria. atipira. . . . . . . . . . . 284 , nlf a.midici : morte per . . . . . . . . . . 451
-
.
'
-vmPa1t. Sulfamidici; Y. Actluomicosi: cura oou peuicillina e -. Sulfamidoresistenza; Blenor1·agia e -. Sulfamidoterapia; v. Paralisi ascendente in Laudry Suliamidoterapia; v. Scarlattina. Suppurazioni polmonari: passaggio a cronicità e decorso allo stato cronico . .. . . . . . . . . . . . 394 Surrenali; v. Angina pectoris: roentgenterapia del. le-. Squil lbri vitaminici del compl-esso B . . . . . . . 203
:r-.~.
'l'nmore mammario : caso raro . . . . . . . . . . 'l' umore misto delle ghiandole sa.llvari a.ooeseorio Tumori maligni; v. Vescica .
u
'l'akata.Ara.J ezler; v. Reazione di -. 'ravole anatomiche di Bartolomeo Eustachio . . 'l'endinite acuta oalcifioante: cura con infiltraz. Terapia ferri ca endovenosa . . Terapia: modificazioni della - . . . . . . . . , . Tifo; v. Encefaliti da - . Tifo esantematico: diagnosi precoce e precocissima Tifo! terapia specifica e aspecifica: az. sul siate. ma nervoso vegetativo . . . . . . . . . . . . . . 'l'ifo; v. Agranulocitosi post.tifica. Tifo; v. Oholera nostras: v. Diarree dei tifosl. Tifo; v. Epidemia tifo.paratifica. 'l'ifo : vaccinazione endovenosa . . . . . . Tiouracil; v. Tireotossicosi; cnra con -. 'l'ireotossicosi: trattamento col thiouracil 'rireotossicosi: cura con tiouracil .. Tiroidectomia nel diabete insipido . . . . Thiouracil: Tireotossicosi : trattamento con Thomsen : morbo di . . . . . . . . . Tmumi del rene; v. Rene. Trasfusione di sangue; v. Malaria da -. Trasfusione: reazioni da - ; Fattore Rh. Tricloroetilene : uso ed abuso . . . . . . . . . . . Trombopenia sperimentale da acido salicilico: ef. f etto antagonista dell'acido pantotenico 'frombosi arteriosa di origine sconosciuta . . Trombosi; v. Vena cava inferiore: -. Tubercolosi di guerra : a spetti olinioi Tubercolosi nei prigjonieri negri I Tubercolosi; v. Morbilità tubercolare.
Ì82
575 251 477
. . . . . . . . .
338 334 421 119 547
90 27 252
..
•
•
f
•
e
•
•
261 414 61 338 457 457
I
Wer lhof ; v. Sindro1ne a
•
675
146
•
Vaccinazione encl0\'0llOaa; V . rl'jfo. Vaiolo: prova di laboratorio pe1· ln cl la.gnosi di . Varici: trattamento . . . . . . . \ ·ena ca.va inferiore: trombosi • • Vescica: tumori maligni . . . . • • Vitamina A nell'ipert-ensione .. Vitamina B; v. Diuretici mercurial i e -. Vitamina B -1 nel m. di Parkinson ei nel tremore senile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vitamina O; v. Epistassi: trattamento con -. Vitamina P. P .: azione sulla segregazione ga. strica, . . . . . . . . . . . . . . . . . Vitamina P ; v . Permeabilità ca1>illare : -. ' ritamina K; v . Gruppi sanguigni e -. Vitamina K; v. Sindrome emorrag\ca tjpo Werlhòf sensibile a -. ' Vomiti epidemièi; Y. Diarrea, nausea e
Tubercolosi; v. Neoplasie e -.
Tumori dello stomaco; v. Anemia perniciosa e Tumore : diagnosi citologica . . . . . . • . . . . . 117
•
V
65
285
•
e
Ulcero.pazienti duodenali o servizio militare Uomo dell'avvenire . . . . . . . . . . . . . . . . Urticaria pigmentosa . . . . . . . . . . . . . . Ustioni: cura con latt.ato di sodio e penicillina Ustioni: moderno · trattamento .. • Ustion l : trattamento ... . Ust ioni : trattamento .. . •
365 142
250 476 425 244 276
lTabaina: prova dell'- . . . . . . . . . . . . Ulcera gastrica : cura di et etica . . . . . . . . Ulcera gastro.dnodena1& fenomeno di sortita . Ulcera gastro.duodenale ricalcitrante e complicata Ulcera peptica : progressi della terapia . . . . . Ulcere rare dello stomaco: sintomatologia e te. • ra,pia
T
475 418
116 61 23 119
573
250 365
w tlpo z
Zolfo 1:1otto forma cli lin\mento nella C'ttra della scabbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338
-
..
Dall'AZIENDA POLIGRAFICA EDITORIALE sono state pubblicate le seguenti opere : •
LUIGI CONDORELLI
LEZIONI DI CLINICA MEDICA
Ordinario di Clinica Medica della R. Università di Catania
li nome dell'Illu stre Clinico, Prof. Luigi Condorelli , addita ai professionisti . ed ai cultori di scienze mediche in genere, questa ricca silloge di lezio!"li, svolte _su casi p:no!ogici tra i più interessanti, all'analisi dei quali l'A. dà il Suo particolare ed elevato contributo scientifico e sp erimentale.
L. ~80
-- -
'
GAETANO MARTI NO Ordinario di Fisiologia nella H... Universit~ di Messi11,1
RICCARDO REITANO Ordi nario di Anatomia e I stologia Patol. nella R. Università di Catani :l
Rivolgere le c-rdinazioni alla
AZIEH.DA POLIGRAFICA EDITORIAL~ Via Toselli io, CATANIA, mediante versamento sul e/e postale n. 16/ 5306
DIZIONARIO 01· FISIOLOGIA DELL'UOMO Senza aver la pret esa edi una Enciclopedia Fisiologica, questo libro dcl Prof. Gaetano Martino nome ben noto pe'r la precedente opera sugli oc Elen1enti di Fisiologia Umana,. , già pubblicata dall'Editore Principato vuol essere piuttosto un agile Dizionario, ove lo studente di Medicina C• di Scienze naturali, il l\1edico o lo Studioso in genere, desiderosi di informarsi speditamente su una Q~lsias i • voce • fisiolo gica, possono agevolmente trovare tutte le principaii notizir che la scienza medica è caFace di fornire. Optra, pertanto , pregevole ed utilissima, non solo agli studenti :.pecializzaci, ma anche a quanti, senza ragione professionale, amano col tivare il proprio spirito allargando ed aggiornando le proprie conoscenz..: .sulla • Scienza della Vita •. L. 1· Qel O
COMPENDIO DI ANATOMIA PATOLOGICA Era fortemente sentita nella ·classe studentesca la n1anc,\nza <li un compendio italiano di anatomia patologica. ·. . . . . Veniamo incontro a qucst.J de~i<lerio presentando. il. nuo.v 1~;11n_o _libro dei prof. REIT ANO che in forma chiara e con noz1on1 agg1or11ar1ss1me. esp.Jnc i v,1ri capit~lì d;Jla sua discifl ina. Seoz~ che sia trasc.urata l'esposi'lionc s i~ttn1atica, costitui sce un nuovo 1ndinz7o la tr:i.ttaz1one anatomop.ttologic;i d'insieme dcli<> piò importanti malattie, sì. eh.e lo stu~ios~ non ,,1rà c;ostrl•tto a ri cerc.trt: nei vari cnpitoli le noiion1 di p:Hologla rtg~ar· d.11ni og1;i :.1ngolo 1-arenchima ~otto que-sro punto di vista il lib.ro a pp:lrt' particolarmente utile ai n1cdici pratici che sentono nella aofttomia patologica una disc iplina fo ndan1entale per l'esercizio çratico della medicina.
L. -
a.aso
'"
-
-Il-
•
•
\
... Indice alfabetico · degli autori. '
A
-
Pag.
i\BOR A. .t\CKMAN F. D. ADRIAN E. D. ALBANESE A. ALBERTI G. AR 1'<1EN IO .
205 575 21E 358
•
.\RNELL R. A. . . . . .\.RTO~l DI SANT' AGNESE
A. .\SCOLI M. . . . AITVRAY M.
125 418
CBARIPPER 0BAUCBARD OBELI E. CBENEY
443
CBEVALIER
199 147 215
. .
.\SCOLI
252
B
B. BAER 8. . . . BALDI F. BALDONI 0. . BANYAI .\.. L .
535, 536, 570 565 250 475 . . 537 . 146 . . 540
BAHUOIERl
J. M. BARTELS E. 0. BAUMGARTEN !. DBCK C. . DARNES
lilLL
. . 284 253
R. c.
. . 537
DENAZZl l\t. 0"ERNARD J. . llERNARDINI G.
. .
250 . . 533
.
BERRINGTON
.
379
• •
285 203 443 570 329 571
G. BIRTUCCI F. I. . . . . . BIANCO L. . . . . 153,
lilRTACCIN I
BIASCO F. . . . . . . • DIETTI G. B. .33, 74, 635, BJNI L. . . . . . . 569, BlRKAUG DLACKWOOD
570
364 252 . • 220 •
.
V. BLAlR M. . . BLOrI'NER II. BLACKWOQD
CERLETTI U. CRRQUA . 0HAMBERLAIN
.
( ADDEN A. V. CALil·'ANO ... CALETTI G. . CAMBELL E. H.
•
. ..
G. R. . C~MPBELL COLSTON J. A. CAM_PANA c. . . 345, 535, 0ANIGGIA A. . . 0ANNAVÒ L. . .
CA M.ERON-RHORT
V. CARDINI G. 0ARERE-00MES
0ARUSELLI M. t'AVlOLIA
E.
..
P.
537 337 307 303 19 359 569 250 438 449
23, 337
251 . . . . . . . . 109 1 142 203, 338 417 . . 0.
. .
. .
251 117
467 365
169
•
~.\..
CHJARIELLO
. .
. . . 149, 535, . .
CHIASSFlRINl A. CIARLA A. 0ICCHELLA T. OlULLI R. . .
.
. . 26, . .
. .
CoBN A. . . . COLE
w.
COMROE
H. B. J .
. . . . . . . . . 338,
G.
00NESE
476
•
. .
CBIAROLANZA
CoNTE-MAROTTA R . . .. COPEIMAN . . . . . . . COPPO M. . . . . . . 65,
533 27 137 337 569 92 247 158 339 420 541 364 417 339 364 535 670
569, . . . . 369, 457 COREL1'I F. . . . . . . . 23 CORTESE G. . . . . 123, 233 00TUGNO V. 541 OQIPPS R. . 477 273
A. C. .A. CURTIS A. C. 0URTIS M. S. OUTLER E. C. OUTJt.LO F. 0UTTING W. CYRIAX J . . CROOK 0ROSCA
•
•
529
. . . . . 443 . . . 119, 390 320 574 198
o . .
DADDI G. . DANDY W. E . . . DAVIDSON I. S. P. DAVIS DAVIS
.
L. J.
476 308 307
H.
A. S.
DE BLASI DE 0ANDIA
338
. . 252 474~ 476 339
. ..
DAwSON ~I.
. . .
DEL
TORTO . . . . DE LUCA G . . . . DENNIS C. . .
. 535 337, 415 402
2i6 23 D'ERRICO E. . . . . . 78 DF' 810-0ESARI ' 25 DE TAKATS G. . . . DE VINCEKTllS A. . . . 249 DI
CAPUTO
F. L.
539
. 119 BOCCIARELL T D. . . . . . 535 BONCINELLI U. . . 123, 338 DoNFIGLIO . . 569 BOwLER G. B . 477 IlRANWOOD A w. 168 BBADLEY w.. H. 340 BREITWISER E. R. 276 BRENNEMANN J. 356 BROGI G. . . 251 BROWN C. L. . 572 Bn'i.tCK D. . . . 26 BUMPUS H. C. 359 BUONSANTE A. 307 BUTT H. R. 450
CANTBLMO CANTBLMO 0. CAPECCHI V. 0APUTI F. .
.
P. . CBIANCONE F. M.
CLARK
Pag. 569 . . 415 340 531 . . 21
'BENEDETTO
LA M. . . DI BENEDETTO DtEZ
DELL' AQUI-
. . . . 22, 417 536 V.
s. . . . . . . . . 577 19 DI FORTUNATO L. . . D1GH1ERO J. c. . .. 541 DI GUGLlELMO . . . 410, 569 305 DINGLE ~74 DUBSON L. . . 412 DOCK W. . . . . . 337 DOMINI Cl . 341 DOUTHWAITE A. H . 93 DoxIADES . . . . DowNING
.
. . .. . . .
E ENDERBY G. EPSTFIN
.
E. lT.
• . .
.
.
ETIENNE MARTIN
358 90 477
. . P.
F E!ABIANI
L.
. . . . . 189 R. W. . 226, 277
FAIRBROTBER
F ARELLO
250 E. L. . . . 61
• . .
FARQUBARSON F ASHENE J. H. FEGIZ G. . ... FEIGL H. . . . . FEINilLATT H. M.
. . •
. . . 340 55, 177. 178 253 169
D. D. . . FEL'ION H. M. 1!,ERRANNINI A. . . . . . FERRANNINI L . 307, 338, FICACCI L. . . FINLAND M. . . FINK D. L. . FLIPPIN H. F. FOJANINI G. . . FOLLIS R. H. FORCEY 0. M. Fox R. . . . . FRANCESCHI G. 0. .. : FRANKEL H. . . . FELD
FRANKLIN N. FRAENKBL L. M. FRENCB A. J. FROLA G.
FRUGONI C. FRUG0NI FURBETTA
P. D.
540 574 417
417 249
411 413 284
394 530 331 361
565 303
279
412
203 65, 535 669 393 .
.106, 240, 261 550 538 GASCOIN H. . . GATTI FARINA M. 402 339 GELDNER . • 92 GERIN C. 451 0ESSLER C. N. 25 GILBERT . . . . GIRONE V. . . . 182. 418 669 GIUNCHI G. • . GOLl>BAMER s. ~I. . . . . 529 GOLDMANN D. W. . . . 443 Gor.DsM rTH • . . . . . 631 GOODWINN M. R. . . 309, 419 531 GORDON ... 150 GORDON-TAYLOR G. 535 Gos10 R. . . 340 GOVERNALm .S. L . 277 GRAVINA A. . 123 GRECO G. . 452 GREENBLAST R. B . 358 GREENE L. . 535 GRILLI A.. . . . . 420 GRINSTE N I. 345, 535, 569 GUALANDI G. 536 GUIDA G. . 536 GULOTTA 1G. 575 GURD F. B. 475 Gusso A. . H . .
Pag. 529 531 331 42f 363 573 360 419 309 450 473 414 303 253 308
. . .
. .
w. o..
HILL
.... .
HILL A. HILMAN
L. . . 0. C. HODGES J. H . . HooK F. R. . . HUN H . . . . . HUNT T. C. . . HUNTER T. H.
I
457 337 448
!ADEVAIA F. IMPERATI . IMPERATI L . . INDRACCOLO L.
.
J. C. .
lNGLIS IzAR
. 309, 419
N. R .
INGRAHAM
. .. 123 . . 167 250
..
J
451 420 246
A. B.
JENKINS
c.
.TOBNSON H.
S. ~I .. 8. .
JORDAN JUCKER
25
K 284
KABAT H . . KAPLAN H. S.
GABBIANELLI L. GALATÀ G. . . .
1I.\LL B. liAMPTON HANGEN
HAYMAN J. M. HEILBRUNN" G. . lIEINES R. F. HEMPBILL R. E. li»NCH ... HEPER HEIRBST W. P.
209
G
341
DRAGOTTI G. . . 201, 565 DuszYNSK1 O. . . . . . . 447
EM MI!T J .
M. . ETHERIDGE F. G. ESPOSITO
Pag. 535 204 222
..
414
KEAN H. H.
e.
Kf}MPER K1DD
53~
F.
205 360 253
KLINGE KORSCH
L LALLEMAND
. . . . . 572
J.
LAM LANDI 0. LANDOLFI M. . LANDUCCI L. LANZILLO ...
. . .
LEARNER
N.
F.
LENZI
~
. . . 83,
. . .569, 570,
LEVI-LUXARDO
LEVIN LEVY
M. L . . R . L. .
LEVY
BOB.
LINDQUJST
. .
. . . . . . 12, 356,
LAPIDUS P. W. LAUREATI L . LEARMONTH
. . . . . ... . . 536,
L. T. .
LOMBROSO U. . LOOKWOOD . . . . . . . LOUTIT J. F. . .... LOWSLEY 0. S. . . .
LUCHERINI
T.
.
. 535,
G. . . . . LUZZATTI O. A. . .
LUGLI
. . . 541
419 390 A. J.. . HANSEN A. E. . . . 309, 419 411 HARRIS H. w. 253 HASSELDACH 541 IIAuLTEAtN F. rr.
413
. .
450 280 449 251 337 575 264 252 572 250 571 173 450 247 253 569 419 340 443 569 122 251
M ~IAC DONALD I. R. 1-lAC DONALO J. . . .J\llAC GREGOR T. N. .
60 452 197
T. F. :\fAJOND P. . . . .
125
1'IACRAE
I
227
-- xPag
0.
VALEIU
iiALAG UZZI
ì\{ALAGUZZI VALER! 0. MALLARDI G. • . . . . MANASSEI 0. . . . . . MANSON
MEADES
. .
1\!ARCUCCI G. . . . . MARI S. . . . . . . MARIE P . L . . . . . . l\{ARINACCIO G. . . MARINI B . . . . . MARINUCCI . . . M ARSHALL G. M. MASINI V. . . :M:ASSART . . . MASSEY
442, 129, . . 338,
B. D .
MATTINA l\(. . MAUNSELL K. ìvIA URO • . • • °WIC MILLAN R . B . .· Mc CLURE . . . . . . 1\Ic SoRLEY J . G. M. MENDELOFF A. J . ~!ENNA MESS INI
L. . . . . . . M.
PALl\1ERJO P PAOLUCCI N. PAPEITI L . . PARRA };I. . . PARAF A. . PASCHKI S K. . . PATRONO V. . PECK R . J. . . PENICK R. M. PEONI U. PERILLI G. . . P ERO SA PEROSA L. P ERROTTI . P ESCE V. S. . PHEMISTER D. B . P rERGRoss1 A. . . . . PIAGGIO BLANCO R . A. PlETRANTONI L . . . PIETROGRANDE V. . . . . . P IGNATELLI G . . . . 123, PILLA y H . K. . . . . . . PLATOU B . W. . . . 309, POLL ITZER L . . . PoND A . . . . PORZIO M. . . . POSTELLI T. . . POSTIGLIONE F . PRAF . . . . PRESS J. H. . PRESTA M. . . . PRIC.E A . H . . . PRIEN E. L. . . PR.!ESTLEY I. T . . . PUGLISI .AJ,LEGRA E. P UNTONI V . . . . . . . . P USIC G. . . . 527, 536, P UTNAM L . E. . . . . .
307
. . .
125 411 535 313 24 418 249 449
450 535 253 359 362 340
416 167 450
474 573
338
. . . . .
57 0 MEYER A. L . . . . . . 576 MILELLA 11{. . . . . . 1, 122 307, 338, 418 219 MILLER F . R . . 276 ~1ILLER T. G. . . 174 M1LONB F. . . . .
J. I. . ~J: IMPRI SA T . w . . ... M ITI L . . . . . . 299, MITOLO ~!. . . ~{ONA 0. . . . . . MORELLI E. . . .
361 204 475 22 557
MORR!S . . . MORRIS 0. J. }.ifOSEN'IB.AL H . 1\IOTl'A R . . .
. . . .
341 477 93
. .
536 417
)IILOWSK Y
MUCIACCIA
.
o.
N.
. .
97
RAAB W. . . RADlCE L. . RAFFAELE G.
26
112
475 547 119 572
l{O\VNTREE L . RUDY •.... RUGGIERI E.
334
522 361
RUSH
433
562 419
13 573 425 124
23 473 538 60 519
170 569 309
F. A. . . w. . RE! MANN H . A. REDEKER II. REI?vlA N~ N. REIMANN H . A . RENDA C. . .
205
RAWLING ]'. REALE G. . R.EAD A.
391 . . . 124 357, 417 451
284 363 531
86
572 473
w. .
309
576
•
. .
536 252
413 340 539
•
..
118 289 390 417
250
.
450 94 452
529
476 340 257
224 337
93
•
.
.
362
125 337 41 9
572 564 419 538 391
452
STROUD WILL. D. STROUD W. . STRUMTA ]\.f. lYI.
247
RTUDDIFORD <!:Il
~,
.. • •
W. E.
450 170 420
•
T
23 . . . . 223
'l' AGLIAFBRRO w. H. TAMBURELTJO S. M. TEITl:ìLMBAUM M. . 'f lF'FEN BERG D. . . .
. . 416, 417 . . . . . 476 . . . . 363
.
,.\(,f, J .\ . . .. \ \ N H.OOYJ:N ( '. ,.ANNI
,r,
20~
E.
116 . .
122
360
, .. Al' Rf:f,
, .• uo
26
.
o.
415 305
444 447 467 205 225 388 92
218
. . . •
V
462 .
.
535 564
7, 449, 613 570
.
A. R .
282
.
STREET
421
RoD1Nò D. . . . ROGERSON G. H. RONZI N r M. . . . ROPES M. Ro~EMBERG F. . .
TlN.ELLI G. . . . . . 307, 417 ' l'Olt1.PKJNH . . • 413 'roRRACA . . . • • • . . • 337 TORRACA L . . . . . . . . 23 ' fORRIOLI :M: .. .. 113, 536, 669 •rnAINA G. . . . . . . . . 417 'rRA VERSO .R. . . . . . . 24 '1,RJ l\flGLIOZZI 0 . . 123, 338 1, Rl l\Tl GuJOZZf . 203 'l'R I PODO 307 'l1It1T10 • 416 ' rRuMP . . . 25 ' t' vnANO L . . • 172 'l' !'RN P.R J). L. 219
. • 308 .
574
387 365 477 535 472
475
SPEIGEL I . J. . . STAMM W . P. SQUILLACCIOTI'I STANDEY F. . .. 8TAUFFER H. M . . RTEAD E. A ... HTOCKEY P . F. STOCKES W. . STOXES J . . .
285
A. G. ROBERTSON C. E.
H. _\ .
SORRENTINO M . SOULE l\.. B.
473
RINK
~ ..
w.
251 529
REVENO W . 8. RICHARD S . . RIGLER L. G.
339 60 536 251 306
i:)OLlERf
8ENSEND;W;H SETTE N. . .. S HAFFER L . E . . SRAFFER C. F. S HAPIRO S. . . . 8HEARD OB. R H LEVIN E. L. HIGNORF.LLl S. ArLvEs·1aoN1 E. HMART G. A . S MITB E. S OKOLO\V nOLll\l JNI 0. . S ORELL 0, ..
529
Z05
) I . G.
8ENCKJIJ::
339 277
227
~ECL I NG
R. •J .
'rJ Ll, ll\1
'l'I MPANO P . ' J'TMPCRTJ/\Y
417
SABATUCCT F. . . . 236, S ALOTTI A. S ALSANO D. . SANDUSCKY W. R. S ANGIORGI G. SAT'l'A. • . • • SCALPI L . . . . • SCHEMM F . R. fiCBIASSI B . . . SCHMtDT R. . . . . . . . SCHOLL A . J . . . . . . 17, SCOTCBARD G. N. HCUDERJ F . . . .
416 418 451 23 541 24 249
. .
•
Pa.g.
529 452
s
335 203 417
337
•
T.
250
.• .
573
. ..
R,UTTGLIANI
93
'1'. G. .
A.
444
.
RANDOLF
359
o 0LANSKY S. . . OSBORN E . M . .
HosEN ..\. 1\1. Rost:N A . P. noTB G. ~L . HOTMAN D. B .
R
N NAISH . . NATIO N E. F. NEEFE J. R . . NEGRI 111. . . . . . NERI F. . ..... NEILL C. L . . . NEUKIRCH F. . . NEW . . . . . NEYMAA C. A. NICOD J . L . . . . NIO SI-CUSIMANO G. NONNENBRUCH NOVAK G. . NUTI F. . . NUVOLI U.
l'ac.
Pag.
22 184
•
. .
•
VERDA .. , .. ERNEY L. , .J OONI G.
•
360 205 61 120
\"1ers H. 1-t.
. . 412
' ' f,L~NI C:. \ ' t NCE.NrJ i\f. ,.IN Ct P .
338 202
. . 418
w WAKl'ìY W~LK~R WA L1KRR WAL'!BRS
. •
A. E . J . N.
•
•
w. .
'\VARING J . J .. \VARREN J. V .. WATKINS C. H . 'VA1'SON
. .
564 450 363 24
R.
\V'ERl'\ER
19 420 340 450 331
8CBl,TZ
\Vrr.ca Ii. . . . . \\-li TAK CR W . M..
309 537
P . D.. .
450
\ VH,KtN::>ON .. . \\'It.Kll\l:>ON E. E. \\T Jl, l)ON • . • • • \V't LSON :i.\l .. Q . . . \VI NTPOBE 1.-[. ~I .
. • 419
\ V H11E
309
285 . . 451 530
'\'J->l•! ;\. w . . .. \\.Hl,.-r. J . C'. . Wnrrp; P . D . . \VOOD:S J . \V . .
308
144 247 364
V )rOUMANS G . P.
531
Y UD l\ ' N R.
125
z
445 527
Z .\HLB
529 26
ZANGRÌ ~ORif,OL I
. . . . . . . . . . . . . . . . .
V.
G. Q.
284 374 97
.
o
AHT R I T O L
o
lodoetanolamminofen ilehinolincarbonico Solu z i o n e a.I 10 %
ARTROPATIE ... REUMATISMI - NEVRALGIE FORME INFLUENZALI Iri t: ra.m 'USOolar i ,. E:n.do'V'e:n.ose Fi a le
o
da
2
e
5
•
cc.
Concess'onerie Esclusiva: BATTAGLIA MEDICINALI , Via Pavia N . 28 ,, ROM A
o
Laboratorio Farmaceutico : MEDIC I DOMUS - MILP N ') \
C. FnuaoN1, Redattore capo
A. Pozzi$ resp.
-XI-
Afllnchè i lettori possano apprezzare l'importanza dei contr_ibnti originali che vengono accolti nella Sezione Medica (a periodicità bimestrale) del ''POLICLINICO'', riporti&· mo l'Indice alfabetico dei contributi stessi pubblicati nel Volume LII (1945) : L ..\ VORI ORJ.GI:.'\ ..\LI Acido ascorbico; v. Fenomeno di .scomparsa dell'-. ..c\cido urico e <.lell N ipobromitico nel sangue dopo salassi frazionati ripetuti fino alla morte (Comportamento dell'-) .. Dott. Boscardi Franco. Pag. 14. .~nemia microcitica costituzionale; v. Anomalia ematologica costituzionale e -. Anemia perniciosa: rapida efficacia della epatoterapia (Alterazioni neuo.~ologiche e -) . Tancredi dott. Gerardo. Pag. 213. 1
•
Anemie ipocromicihe; v. Ferro alimentare. Anomalia ematologica costit11zionale e rapporti fra questa anomalia e l'anemia n1icrocitica costituzionale (Dimostrazione nell't1omo di t1na particolare -) . Prof. E. Silvestroni e Dott. I. Bianco. Pag. 105 t 137. Azoto ipobromitico; ''· Acido 'Urico. Danno Tenale associato ad epatopatia (Ricerche cliniche e sperimentali sulle espressioni ematochimiche e funzionali del -) . Dott. Boscardi Franco. Pag. 37. Efficienza ftmzionale del fegato {prova di Felix e Teske). (Esperimento clinico di nna nl1ova prova dell'-). Prof. Mario Coppo e Dott. M. Zacco. Pag. 1. Emazie emolizzate: v. Fenomeno id i scomparsa dell'acido ascorbico. Emofilia sporadica e tardiva granulomatosi colesterinica (malattia di H and-. cl1t1eller-Christian) in forma frusta). Prof. Fl'ancesco Patrignani. Pag. 79. Emoglobina; ,.. Fenomeno di scompaDsa dell'acido ascorbico. Epatop atia; v. Danno renale associato ad -. Epatoterapia; v. Anemia perniciosa. E1·edità morbosa alter11ante. Prof, Fran ce$CO Landogna Cassone. Pag. 165. Esst1dnti pleurici, peritoneali ed articolari; v. Sulfamidici, dit'tfusione negli -. Fattore pancreatico metabolizzante i grassi, detto « lipocaic » (Sull'esistenza di un - ) . Gualandi dott. G. e Campana dott. C. Pag. 177. Fegato, affezioni del -; v. Side:remia e curve ~i deremiche. Felix e Teske, prova di -; v. Efftcjenza funzionale del fegato.
C.
Ji"BUGON1,
F enomeno dell'iscg1utationemia g emellare ricercato con il metodo di Wood\\·ard e Fry (Il -). Dott. Giovanni Calderoni: .pag. 56. F e11omeno di scomparsa dell'acido ascorbico aggiunto alle emazie emolizzate e all'emog·lobi11a (Sul-). Prof. F ernando cle Ritiis. P ag. 172. F erro alimenta1·e. (F t1nzione gastrica e assorbim ento del - ). Trattamento di sindromi ane1niche ipocromiche con succo di mucosa gastrica ·umana. Oliva Giuseppe e Furbetta Dj ogene. Pag. 131. Fry; v. 1F enomen o di isoglutationemia gemellare di \.Voodward e - . GI'anulomatosi colesterinica; ,.. Emofilia sporadica e -. Grassi: metabolismo; v. Fattore pancreatico. Hand-Sc11ueller-Christian; malattia di - ; v. Emofilia sporadica e -. Indaca11orachia in con1dizioni fisiologiche e patologicJ1e (L'-). ·D ott. Gil1:seppe Tin elli. Pagina 69. • Infezione reumatica; v. Reazione di l\tiester. Isogl11tationemia gemellare; v. l"enorneno di . Leishmaniosi viscerale clell 'adulto (SuJla - ). TrimafI'chi dott. E. Pag. 197. I...1pocaie; v. Fattore pan creat.ico. · :\•I alattia di H and-'C hristian-Sch11eller; v. Emofi· lia sporadica e -. 1\Iester; ' '· Reazione di - . :vtielosi ale11cemic;a megacariociticam (Quadri clinici e base anatomica della - ) . Prof. Saverio Sjgnorelli. Pag. 90. Prova di Felix e T eske; Effici enza funzionale del fegato. Reazione di Mester p er la 1d iagnosi dell'i11fezion e reumatica (La -) . Dott. Eusebio Pulitano. Pag. 156. Salassi ripetuti; v. .~ cido urico e Ni11ohromitico. Sideremia e curv e sideremiche i1e11e aifiezioni epatiche. Oliva Giuseppe e P ecor ella Giovanni. Pag. 44. Si'ndromi an e.n1ich e ipocromicl1e; ' ' · F erro alimentare . Sulfamidici nei tras uda ti ed essudati pleu ri cj , peritoneali ed articolari (Sulla diffusione dei -). Dott. Paol a11tonio Ugo e Arduini l\1ari o. Pag. 22. Trasudati pleurici, p-eritoneali ed articc1l:lri; v. St1lfamidici, diffusione nei -. \Voodr\vrurd e Fry; v. Fenomeno d ell'j sog·ln1ation e111ia gemellare di - .
direttore
A. Pozzi. reap. Abbonamento pel 1948 alla SEZIONE MEDICA : Italia L . 300
Un fascicolo aepara.to L. 40
4ssumendoat l'abbonamt1to loslemt alla StzJont Pratica, l'import• complttslvo
~ di
L. 800 ptr l'ltalla.
- XII -
Atftnchè i lettori possano apprezzare, l'importanza . d~i contributi originali che vengo~o . . accolti nella Sezione Chirorgiea (a periqdicità bi!lle.~trale) del'' POLICLINICO'',riportia. nio l'Indice alfatietico dei contributi stessi pubblicati nel Volun1e LI~. (1945): J...~ VORI
ORIGI~ALT
Anestesia; v. Mefedina come farn1àco cli f11'f'parazione · ·alla - . Aneurisn1i cir soidei cranio-facciali. (Contribl1to allo studio deg.li - ' . Dott. Ft1rnafi Sante. Pag. 93
( ... ttlla
-:-) . Dott.
~Ialattia. ~i Raynaud . (Sulla patoge.nesì delle r è-
. cidive agli arti superiori, dopo simpatectomia, nell'-). Dott. Sovena Aldo. Pag. 211. l\Ialformazioni ureterali. (Contributo clinic9 alle - ) . Prof. De Vincentiis ..\ndrea. Pag. 48.
Articolazione sacro-iliaca (\ "ie di accesso alla - ). - Noto I . Premesse anatomo-patologicl1e. Dctr. Tesoriere Antonino. Pag. 229. - l\'ofa II. U11 nuovo procedimento per la resezione sacroiliaca e per il drenaggio della pelvi. Dott. Tesoriere Antonino. 1Pag. 270. ·
Mefedina come farmaco di ~11·eparazione alla anestesia. (La -j. · Prof. Do11atelli Leo11ardo. Pag. 178.
Colon; v. Cancro del -. ' Congelamenti. Prof. !vl. :\Iargotti11i. Pag. 254. Ernia crurale stirozzata. (·: \ote sull'-). Dott. Basso rR affaele. Pag. 105. Ernie strozzate trascurate. (~uovo 1netodo operatorio per la cura delle -). Dott. Gabbianelli Lorenzo. Pag. 151.
..
Lussazione tarso-metatarsica. Basso Raffaele. Pag. 20.
Articolazione sacro-iliaca (Sulla topografia ctel1'-). Dott. Tesorier-è Antonino. Pag. 165.
Cancro del colon p erforato. (Contribulo allo sttld.io del -)·. Dott. Salsamo Domenico e Dott. J,a • Macchia Enrico. Pag. 33.
.
Lobectomia. (Sulle i11dicazio11i alla -). Prof. Redi Rodolfo. Pag. 27.
Fistole ombellicalL (C.011tribt1 lo allo st udio delle - ) . Dott. G. Cortese. Pag. 236. Fratture di g·uerra esposte infette. (Sttl trattam ento delle - ). 1Pr~ . Roclinò Diego. Pag. 142.
1tlidollo spi11ale; v. Tt1mori del - . Simpalectomia; v .· l\:lalattia di
Ra~·naud.
Simpatico cervicale n ei vRri tipi costituzionali. (Il -). Dott. Lauro Armando. Pag. 208. Stomacl1i resecati con le diverse tecnicl1e derivate dalla Billrotl1 Il. (La fu11zione motoria de~ gli - ' · Prof. Piergrossi Aldo e Prof. Rodinò Diego. Pag. 69. Tipi costituzionnli; ,.. vari -.
Sin1patico cer,·icale nei
Turr1ori del n1idollo ~pi11ale. (1Contributo cli11ico ai -) . Dott. De Vincentiis A11drea. Pag. 1 . Tumori intracranici. (Sull'asportazio11e in più te111pi dei - ) . Pro~ . Frugoni Piero e Prof. l\ilck Cratg \\'intcl1ell. P ag. 130. Ulcera gastro-duodenale. (Considerazioni e · riti evi ·su quistioni concernenti la patogenesi d e!· I'-). Dott. Zagam1 A11tonino. Pag. 117.
•
:
•
'
Abbonamento pel 11C6 alla l"EZIONE CHIRURCICAi Italia L. 300 Un fascicolo separato L. 40
Assumendone l'abbo1amento insieme allf SezJDne Prallca, l'Importo COtlplesslvo R.
ALESSANDRI •
~
Il L. 800 ,er l'llilla.
R. PA0Lucc1~ direttori
Roma · Società 1'ipografica Editrièe llali~na ·- Via C. Fracassini, 60
.,
Ro1na, l - 31 Gennaio 19'15
Y.OLU11E LI[
Num. 1-5
r
''
''
PERIODICO DI MEDICINA "CHIRURGIA E IGIENE
fondato nel 1893 da GUIDO BACCELLI e FRANCESCO DURANTE PRA'I'ICA SEZIONE '""\
C A.PO:
REDATTORE
P1~0F.
CESARE FRUGONI
Clinico Medico di
Roma
PREZZI D'ABBONAMENTO ANNUO AL « POLICLINICO » PER L'ANNO 1945 Singoli : (1) ALLA SOLA SEZIONB PRATICA • . . . . . (1-a) ALLA SOLA SEZIONB MEDICA . . . . . . (1-b) ALLA SOLA SEZIONE CHlRURGJCA . . . .. Un Fascicolo separato d~lla I numeri, che Deogono scrupo losameo té spediti, se
Italia Cumulativi : Italia . . . .. L. 3 o (2) ALLE DUE SEZIONI (pratica e med ica) . . • . . L. 450 . • . . L. 175 (3) ALLE DUE "SEZIONI (pratica e chirurgica) . . • L. 450 . . . . L. 175 (4) ALLE TRE SEZIONI (pr at., m ed. e chir.) . . . . L. 550 SEZIONE MEDICA o della CHIRURGICA L . 40; della PRATICA L . 30. noo reclamali entro un mese da lla loro pu bbiicazione, si rinviano soltanto a pagamento
1a
L'importo dell'abbonamento, che può essere inviato con Vagi ia Postale o Chéque Bancario, può anche essere versato, sef1 za tassa. nel Conto · Corrente Postale N. 1/5946 dell'editoreL. Pozzi, Roma. SedovutoriscuoterecontroTratta Postala dell'Amministrazione, questo comporta l'aumento di L. G• •
SOMMARIO
-
L avori origina li: .M. 1Milella : La funzionalità ·d el mi-
dollo osseo in alcune epatiti cronich e.. Note e con trib uti : S. Signorelli: Dieci anni di .applicazione pratica d ella sterno1nielocoltura sulla diagno1"tic.a delle malattie infettive. ·- l\I. LLandolf.i: Una unova sindrome morbooa. Argom_enti d 'attual it à : R.. Pollitzer: Il valore biologico clegJ.i .alimenti in rapporto a.1 loro costo attual e. Sunt i e rassegne : TRAUMATOLOGIA E INFORTUNISTICA: A . J . ~choll: Le l e.zioni t raumatiche dei reni. G. R. Ua1neron-Short e Wakey: Lesic.~i addominali d·ovute ad e. plosiohi subacquee. - SIST]fl\,I,\ NERVOSO : L. Di Fortun·ato: Cisticercosi cerebro-spinale disseminata .•- La m ielografia ad ossigeno s otto pressione. - P . Chau- · 'chard : Sul determinismo dei disturbi pplineuritic i. Ac cademie, Socie t à Med•C'he, Congr essi : .Ri.u n·i oni d ei Medici Pratici di B a ri. - Società Napoletan•a di Chirur·gia.
Appunti per il med ico prati co : CASISTICA E . TERAPIA: Sindrome di Plummer-Vinson e anemia ipocromica eesenz.iale. ·- Sulla genesi cen°t rale di emorragie cutanee simmetriche in « purpura ·f ulminans ». - A.gralunocit~ s i post-tifosa . .- Le emazie ellittiche (eJ.littocitosi, <"nelocitoo.i). - L 'azione della vitam;na P sulla per111eabilità capillare in un caso di malattia d·i Schonlein a. decorso cronico. - Effetti .d-e1Ua .d igitale ~ul meccanismo della coagl1lazione. - Tratta.mento dell'emofilia.. - Tratta_ mento dell'epistassi. oon vitamina C. - Il salasso. MEDICINA SCIENTIFICA : Effetto tanta.gonista dell'acido pantotenico sulla trombopen.d.a s p€irimentale da acido salicilico. - Studi sulla distribuzione della penicillina nell'occhio. , Ne lla vi t a 1profess ionale: Insegnamento superior~. Concorsi. - Nostr e corrispondenze. • Notizi-e d•verse. In dice alfa betico pe r mat erie .
..
LAVORI JSTITUTO
ORIGINALI
1
DI CLINICA MEIDICA E TERAPIA CLINICA
DELLA
R.
·UNIVERSITA' DI B ARI
Direttore Prof.
LUIGI IF ERRANNINI
La fu nzionalità d el mid·o llo osseo in alcune epatiti croniche (*). )lrc HELE l\IrLELL.\,
D·a llo s1)og lio· della letteratura nonchè dallo esame d1ei casi occorsi a lla nostra osservazione in C1i·nioa., si ha l'impressione che parte del disaccordo non sia pioi veramente so•s tanziale, poichè se non ci si formali zza e, tenu1.to co•nto di tanti elementi, ·&i -co·n siderano ancora co.m e normo,cromirche quelle anemie con val10.re ,globulare sino a O, 90, si ve.d e cl1e il t~p·o di ane1nia don1inan te è la norn1ocro·n1ic·a e la i.pocro•m ica, meno freqiuenite esseindo1 l'iperoromica. Nelle epatiti ~ con1une con statazi1o·n e la var·iazior1~ del la for.m!a ei del diametro glob1 u la.r e. Tali variazioni furono a ·s uo tempo st111d-ia.t e esaurientemente da. Ga.rn1na cl1e pervenne a conicl u.s io,n i gen eralmente confermate da successi;vi ·s tudiosi dell 'argon1ento. l•n effetJti però la macrio• e microcitosi è tutt'bra o·g getto d1i indag ini circa la sua interpr~tazione, ·n on pote-I\dos i cer tamente dare alcun ·s erio valore aIle semplici·s tiohe osservazioni, e ltutt' altro che ri spo·n denti alla realtà , di Benhamou il quale affermò che le anemie normoè romiche si acc.ompa.gniano a 1n.orm1o·c i1tosii,, J~ i·p ercromich e a macrocitosi e le ipocromi ch e a microcitosi.
Aiuto, ordinario
Mentre è consl·a tazi1on.e con1u.ne l'esistenza di lltl 'an emia n elle ep-a titi c.r oniche, ia.llo stato· a tt uale delle •nostre conoscenze no·n ~ possibil'e }Joter affermar.e se tale stato di anemia sia in ra pporba con la malattia epattica o &i·a la co·n · ... eguenza ge11erìca di 1uno &t ato cronico di malattia; i pri.n11i disaccordi ' 'ertòno sul t1po. di anemia, ritenendola alcuni i po cromica, altri ip·er~romi,ca al1Lr'i ancoTa normo1cro·m ica e si rend1ono più m ia•nifesti · circa l'interp1"etazione i)altogenetica dello stato di anemia . 1
•
(*) Relazione tenuta alla Riunione dei l\tiedici
.
Praticì di Bari il 2-6-1943. -
) •
« JL POJ_,l CLJ N ICO »
2
Anch e le. ' 'ariazioni quantitati,,e e ql1alita live degli" alen1enti bian cl1i sono state ogget1Lo di studio, bencl1è non sonio cl1iaran1en te note le. 1nodalità con le quali si osser,'-a.n o tali ,·ariazio11i, r1è allo sta1to ,attuale delle · •nostre conoscenze, t1·anne 11Jte1r aicL1ni 51peciali 1Lipi di leucopenip, Q possi•b1ile stabilire ~ei qua1drj leucocitari cara•tteristici di d eterminali ti pi ,di e1JatiLi cro·nicl1e. E-videnteim1ente m o•l1ti quesiti i11 1le111!a d'i alterazioni e111aticl1e hanno ricevuto un impu.}30, verso la rjsolq.zio·n e da1le ricer cl1 e co•nidotte sul n1ido1lo, osseo. · Questa ind·agine di con ceiz iono siqui sìtar11ente italiana, 11a p1crm e&so, sia i)ure oon tcc11ica un ]J Ò <liYer':'a cla quella 0 riginaria, una r·e,·isione di inol 1i ])l'O blemi di €n1atologia. Per quel cl1c rigt1arda l'argo.n11c.n lo· in istu(lio, <lalle 1·ri111i1Li\e o ·se l'' 'azioni di Eleiichroeder ch e, inda.gando lo stato d egli ongani acl1dorl1inali e s1)ecialmente la fu•nzi1o·nali1Là ga lrica nella cirrosi e1)alica, i11cidenta.lntente 11otò co,1nie il n1idollo deJl e os~:~ lung·l1 e n1ostrasse un 'ipe1·plasia TO sa, pareiccl1io ca11tmino s.i è fatito. Rossicr nel 1.9:) 2 studian. do lo stato del 111idollo .osseo ·nella r ir1·o&i notò anrh'egli , 11el cada, erB, llna i1p erplnsi1a macro·s co1Jica ros.sa de.J n1i·dollo e tale i11erj):l1asia. t.rorvò l1na confe1rn1a in lt•n a eritropoic~ i più vivaoc . Circa. quest o1 la,-oro è da Tile'var ~ i che, a ·})arte l'inql1adrame•n1to molto di·scutil)ile di alcune ep•a titi cro·n iche nel <fl.1'a.dro d€lla cir.ro i epa1tica d'i Laenn.ec, esiste un di5a rcordo tra le conclusioni er quarito invece 11a of>&ervato l'IA.uit ore. Mentre nel co·n testo Egli dic~ di aver tro, atl) in 2± casi di cirrosi n el midollo costale 4 vo·lite i normo,b lasli nu.n1erosi, 12 volte i•n num ero n1erdio· e 8 volte in nu~nero ri•d o,Ulo, e in 26 cai&i di cirrosi nel mi·dol101 fe11torale, 3 volte eritro1Jioiesi nu.Jla, 17 vo·l~ media o n1a.rcata, 6 ' rolte debole, le conclusioni vanno molto al di là deillo osservazioni. Naegeli, al contrario: nella cirrosi reipati r a riscorut•rò un midollo osseo ricco di e.Jem e·n1 i adiposi e co n ·alit erata èitoevoluzione· m~eloi<l r ; I~ohr e Markoff osservarono una iperplasia ò'r g-li elen1,e nti del r-elicoloendotelio, fatto confermato anche dallo Schulten. Michelazzi o&· servò nella cirrosi eip atica un aumento percentu~ le J11i·do1llare dei globuli i~ossi nucleatti, in SJ)ecial n1odo degli eritroblasti basofili. Tischen,d orf notò nelle epatiti parallela1n·ente al la lesion1e epatica un:a, vivace eritro•po,i esi e nell,e for.in e con chiari ,~eg·ni i1n1fiammatori anche u.n·a. vivace re·a zione mieloide. La reazinJle ·eritrobl,a·s ti ca però non ap:p are dai pr0ttoco1li delle ri cerche di Rove:rsi e Tanturri. Scopo pertan:to del mio lavoro è stato qt,ello di indagare attra,·erso lo si ud io del r11ielo1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
[1\NNO
-
Nu~r.
LII,
1-.)j
gramma, le curve di maturazione e il confroJ1to co n I 'esa1ne e11 ua1t.o.J.ogico ·del sangue perii erico, lo staito di furlzio11alità del inid·ollo o::;seo. ~ln1eno limitata111ente d rjueillo ~ternale , i11 alcune epa•liti ad <.tndan1enlo ii.ettumente ero1
•
nICO.
Sono stati ]J re~i i11 e ·a111e J3 ca~ i di epatiitì cro niche, di cui 4 cirrosi di Morgagn1-La~nec, -± lueLicl1e, 1 1d1i l.ipo· Har1ot, I di tipo Epping e r, I amehiasioa., 2 ipertrofiohe ascitogene di natura i1on ben.e accertala. La tecnica della ster110 i)unitura noncl1è c1ueslla del calcolo delle ctirve di maturazione, è sl1a.ta quella orinai co11suetudinaria. Le lJer centuali sono· ·State c,alcolate su non meno d1i 2000 -elementi. (Parte. d 1i qu~..,te rice rche son·o1 state rife1·ite i1cilla riurnion~ dei l\Iedici Pratici di !Bari nel giugno ·1 943). 1
CAso I . - Cirrosi c11alica a trofica <li Morgag11 iLaennec (fa~.e asci lica). "' aJ1gue }Jerifcrico: notevole anemia quasi 11ormocromica, spiccata lru,copenia con 11eutrofilia ; macrocitosi. Punlalo s lernale: ma crocilosi n o lc,·oJe; presenza di rari n1egaloblasti poli ed orlocromatici. Modica aLti-Yità cariocin etica. La cur' a cli ·m aturazione bia11• ca ha assunto la foJma J)fll'él holica, quindi accçJerata, probabilmen1e per sca rsa ri1}roduttivilù e migrazione. La curYa cl i m aturazione rossa <I imost.ra la scomparsa della 1)reYal enza della fa~e policromatica, e uno spo~lamr11lo \ erso sinislrn. Jn complesso: accelerala mn t urazio11e bianGa pC'r ir1ibita immissione i11 r irco:o cli f1si mature ; alter ata eritropoiesi . ia 1>er la cocsi::, te11za di elementi megalohlasliri sia per una maturazione di ti po astenico. Ra,pporlo lcuro-çritroge11etico allo. II. - Cirrosi alrofica di ~Iorgagni-Laen11ec (fase ascitica). Sangue periferico: nwdica anemja ipocromica , 11ormole ucocitosi co11 neutrofilia. relJtiva. l\facro e :r:n,icroci tosi normocromica. Pu11tato sternale: rapporto Jeuco-eritrogenetieo a:qt1anto elevato. Scarsa cariocinesi . . Macrocitosi noteYole con presenza di 1ncgaloblas li poli ed orlocromatici . La curva di lna lurazione bianca. ha 1'aspetto di una parahol n (tipo accelera,t o) per 1~er . i lenza inidollare (I i fas i ma ture no11 disgiunl<l cl a una ritardata ciloeYoluzione. La curva di m a1urazione rossa ~ n ettamente ~.postata a sinistra con scomparM della fase po ~icro m.atica norm &Jn1ente prevalente, .quindi del tipo a.stenico. I11 complesso: accelerala maturazione bianca, alterata eritropoiesi sia }Jer scarso tasso cellulare g Jo))nle sia. I>er coesistenza di emopoiesi del liJ o m egaloblastico, anemja ipocrom.i ca dia ostacolHta· maturazione. CASO
CAso III. - Cirrosi alrofjca di Morgagni-Lae1111ec (fase ,ascitica). Sangue Jleriìerico: anemia 11ormocromica., nor{noleucocitosi con neutrofilia relati.va . Puntato s tiernale: - !ra.p porlo leu'COl"'eritrog·enetico nei limi ti. La curva di maturazio1Je llianca è del ti.po accelerato per persistenza miifollare di l a.si mature .. La curva di maturazione rossa è trasformata i11 una retta per prevalenza delle fasi baso·f ile e appiattimento della fase polj cr< ;111atofila. Presen7a ,1 i cliYersi megaloblasti -0~10•
•
[_ANNO LII, NuM. 1-51 'PROSPETTO
.
SEZIONE PRATICA
El\f..\TQLOGICO
(I)
N
M
~
\/')
o
o
o
(I)
o
'°o
C1$
C1$
~
(I)
~
~
u
u
-...J
(.)
(I)
(I)
() (I)
o
~
(I)
....N o
C1$
~
(I)
o
o
°'o
t-:
C1$
~
u
u
.......
00
(I)
(I)
u
u
u
.
tlS
.
Globuli rossi · . Globuli bianchi Hb. . . . . . · , . alore globulare Neu.trofili . . • Eosinofili • • • Baso{ili . . . • Li11fociti . . ~lonociti . . ~llule e11doteliali
.
•
.
.
.
.
• :•
•
•
•
•
. •
.
.
. .. .
PUNTATO STERNALE:
•
I
0.5 0,5 4,2 11
1,2 . 24 2,2 22 · 1,8 -4,4 1,2 2,0 2,6 2,5 5,8
]
20 0,5 -3,5 2 2,5 2 4,6 5 5,5 91t4
5 ~6
7,5
+ + +++ +
4 31 30 35
l\IATURAZIONE"
0,5 ·18 ' 1,0 1,2 9 I· 0,5 21 0,7 31 1,8 0,2 7,0 0,2 . 2,0 l3 ' 1,8 3,0 7,0 9,0
0,8 I 1
4 11,2 0,5 22 ]
20 1,5 -5· l
2 2,5 3 6,5 7 10
++ + +++ ++ +++ ++ ++ ++
1,2 0,1
0,6 0,4 l,l . 0,9 2,5 1,1 5,8 6,1 0,6 0,3 22,5 23 1,3 0,5 31,5 22 4,2 1,6 -4,6 6,4 0,2 0,5 2 2,9 1,3 3 0,9 l ,l 4,2 . 1,6 9,0 6 7 22
0,2 0,4 1
2 8 1
19 2 37 4
-4
3 2 1 2,2 3
3,2 7
,_
-
-
-
+
+
T
-
-
+
9 31 30 30
I
5 28 32 34
.
7 13 31 45
•
•
•
•
•
.
•
•
• •
•
4,5 0,5 5,0
1,1
0,5 2 2,5 8 0,4 29
4,5
8 2.5 14
1
1
26
31 6 • 0,5 6 0,5 1
I
-9.5 1 1,4
4
I I
2
2,6
+ + ++ ++
-
I•
\
1 ~3
1
0,3 t 3,5 ] ,5 4 5 6,8 12 5 ' 1 0,5 29 . 29 0,5 0,5 30 28 1,7 2. -0,8 2,5 -1,5 2 I -2,5 1,5 1 6,8 3 6 2 5 5,5
3 4
7 2 3,5
+ + ++ ++
+ + ++ --
+ + +
-
-
-
3 33 34 30 .
5 30 30 35
4
.
+
27 45 24
5 6 25 64 .
15 25 25 35
-
20 19 57
5 9 26 60
4
4
7 27 62
8
28 60
5 5 25 65
I,5 1 1,5
6,4 9
0,5 27 1 20
3,5 0.. 2 9 0,4 2,4 2
--
5
--
1,5 1,5 2~2 5 2,4 9,5 4 . 6,5 6 4,5 ++ ++ + ++ + +++ ++
10 30 35 25
7 25 25 43 .
I
-
.
I
r0,6 2,6 3. 6 5,4 0,8 27 0,5 25 1
.
4
4,5 26,5 23 46
•I
•
•
\
•
1'fieloblasti • Promieloci ti • 1'tielociti ~fetamieloci ti
u
•
. CURVA DI BIANCA:
Cl)
~
u
-
o
3,000 3,950 2.700 3,900, 1 ~670 3,830 13,00~ 5,100 I 4,100 13,900 3,900 5,200 75. 50 75 32 73 70 1,2 0,96 0,99 1 0,96 0,89 49 46 80 65 66 70 -2 1 1 3 .---1 -46 14 40 29 31 29 6 5 I 4 1 3 2 4 2 ---
i\<IATURAZI ONE
Proeri troblasti . . . • Eritrobl.asti basofili . . Eri t.rob~asti policrom.. . Eri troblas ti ortocrom. •
•
.
3,900 4,13013,85013,020 3,800 5,260 4,400 5,800 7,20016,200 9,500 6,800 8, I00. 10,00-0 65 65 69 60 64 10 ! 15 0,83 0,79 0,90 1 0,84 0,67 0,85 • 65 73 80 83 83 70 70 ---5 7 1 -1 -----22 18 15 28 15 13 20 1 1 1 2 3 2 l -5 3 1 7 2 2
. 0,6 . 1 0,8 3,6 • 11 • 0,6 • 26 •
Em()('itoblasti . \liclob las ti · . Prom ieloci li ~ . . . ~lielocili neutrofili • ~lielociti eosinofoli • ~Ietamiielocili n eutro ~felamielociti cosino . • Neu Lrofili . . • Eosi11ofili • • • ' .• • • • Basofili Linfociti · • • • ~lonociti . . . .• Cellule endoteliali . • Cellule plasmatiche • Proeritroblasti . . . • Eritrob ·1asti basofjli • • Eritroplasli policromi. . Eritroblasti ortocrom. • 1\niso-poichilocitosi perif • ~lacrocitosi periferica • • Macrocitosi midollare Megaloblaslosi lniclol:are
u
u
M 1-4
(I)
.
"
l~moistioblasli
CURVA DI ROSSA:
I
I·
.
...o
t--
--;-
:::>ANGUE PERIFERICO:
3
CASI ESAIVIIN ..\TI
DEI
.... o
....
,
.
I
-
4 8
6 12
25
15
3 3 22
53
67
72
.
5
5
4
2
7
8
5
5
6
12
30 60
26
40 52
21
5 18 27
60
50
14 73
• •
I· I·
65
.,
t
4
•
• « JL POLICLINICO »
1-5]
CAso IV. - Cirrosi atrofica di 1Vlorgagni-Laenr1ed (fase asci Li ca). Sangue periferico : anemia con i1orrrwleu;cocilo .. i. Puntalo. sternale : r.apporto leuco-eritrogenetico alquanto basso. Modica attività cariocinetica rossa, scrsa quel :a bianca . Curva. di m.aturazio n e bian ca del tipo acce lerato per l:ler sis tenza midollare ·di {asi ·mat1V·e. La eurva di maturazione rossa dimostra una dim1inuzionc della fase policron1atofila a vantaggio d ella tase ortocromatica, quindi acce:erata. In complesso: ane· Jnia periferica da povertà midollare con accele· r at a maturazione · rossa ma in sostanza insufficjente. Acceler ala m aturazione Lia11ca senz a leucocitosi periferica.
CAso VIII. - Epalite luetica sclero-g0tn1nwsa. Sangu-e periferico: anemia ipercromica con :eucocilosi e linfocitosi relativa. I?untato sternale: r apporto leucoeriLrogenetico allo; presenza di rari m ag,aloblasti ortocromatici; assenza di cariocinesi rosse, freque11ti quelle bianch e. La ctirya di maturazione bianca è d'el tipo accelerato fatto spieg·abile con l 'aumentata richiesta .p eriferica. La curca di maturazione rossa è del tipo netta.n1enLe astenico, con prevalenza della fase basofila e depressione a livello della poli cromatofila. In c-0m}Jlesso: anemia inercromica cui fa riscontro una povertà m.i dollare di eritroblas,ti e una patolo,gica curva rti malurazione. Parziale e limjtata megalob:astosi.
CAso V. - Bpalile .cronica inters liziale luetica i11 fase ascitica. Sangue periferico: spiccat a. anen1ia ipocromica, normole ucocitosi. Discreta endoteliosi. Al puntato s ternale SiPicca una notevole ipoplasia sia rr1ielo che eritrogenetica, un vero depauperamento d 'e lle fasi formative. Scarsa alti"ilà cariocinetica. Presen za di m egacariociLi. La curva d i maturazione bianca. è d el ti po accelerato a 111io , l)arere più per scarsa. riproduilività d egli elementi cl1e per os tacolat a migrazion e. La. curva di maturazione rossa è molto in lcr essa11le manifestan. closi i: clanno principale al livello della fase policr omatica, agen do agli estremi della cu rva due apposti elemen ti , ·da un lato cioè una. preYalente f~1 s e basofila da11' altro una t end en za alla ma lt1r azione accelerata. In· complesso ipoplasia midollare, .accelerata m aturazione ';bianca per scarsa riproduttività, c·urva di m1a tur azione rossa del tipo invertito'. 1
1
CA.so VI . - Epatite cronica lue tica in fase ascitogena in iposurrénalica. Sangue periferico: iperglòbulia con ipocromia . Normoleucocitosi. iJ>untato st ernale: relativa sca,r sezza di elementi propri del midol:o. Scarsa attività cariocinetica. Ra.pporto leuco-eritrogenetico lievemente aume11tato. Presenza di .m olte cellule ;plasmatich e vacuolizzate. Curva di m aturazione bianca del lipo accelerato. La curva di maturazione rossa è norm ale. In comp:esso : iperglobulia periferica con midollo osseo reJativame nte povero in elementi formativi. CAso VII. - Epatite luetica tipo sclero-gommoso. Sangue periferico: anem,i.,a tendente all 'ipocromica. Leucocitosi. Puntato sternale: povertà relativa· degli elementi bianchi meno maturi. Rapporto leuco·eritrogenetico basso (1,3). Presenza di rari !negalob:1asti ortocrom.atici ...~s,senza di cariocinesi rosse, rare quelle bianche. Le ct1rve d\i 1m aturnzione bianca e rossa sono ambedue d el tipo accellerato . Mentre quell.a bianca però trova la sua ·giustificazione nella aum.e ntata rjchiesta periferica, ·P iù complessa riesce l'interpretazione di una eritroblastosi 0 rtocromatica m1idol:are da accelerata 91aturazio ne 'rossa con un 'anemia per iferica. Probabilmente : esis,terà un ostacolo alla definitiva matur$lz~one o un'accelerata distruzione periferie;a di elementi m aturi. In com·p lesso: an~miia ai. tipo lievemente . ipocrP.mico .con leucocitosi. Po1v~rtà relativa ' de: mido}l,o · in elementi formativi' d~lla· ser-ie ' biahèà c-0n curva di m atura1
1
I
J
Nu~1.
zione accelerata. Prevalenza relativa di eritroblasti ortocroq11atici con accellerata maturazione ros· sa. Pa.iale coesis lenza di eritropoisi megaloblaslica.
1
•
LII,
cromatici. In com.pl~so: anemia periferica non da povertà eritrol;:>lastica midollare ma da alter ata maturazione. Accelerata m aturazione bianca senza che alla periferia a.pp,a ia una leucocitosi. 1
•
{ANNO
CAso IX. Epatite cronica. ipertrofica tipo Ha11o t. L'esame del sangue periferico dimostra una an emia quasi normocromica co11 lieve leucope:nia. Puntato :s ternale : notevole povertà della serie eritroblastica, iperattività d elle fasi .p iù indiffere)1ziate del midollo. Rapporto leuco eritrogen etico n1o:to alto. La curYa di rn1aturazione bianca è del tipo accelerato, senza che alla periferia si no ti :eu cooitosi, quindi .accelerazione probabiln1enle p er persistenza midol1are di fasj mature. La c urva di maturazione rossa è tra~ormata, assommando i procri t.roblasti con gli eritroblasti basofili, qua i i11 una retta per appiattimento de:11 fase policromatofila. La curva è 11e ltamente del tì1Jo astenico non t anto pe.r ni an cata riproduttività degli elem enti q'uanto IJer soarsa tende11za evolu Uva. In complesso: an emia periferica da ini])it a m1aturazio11e; modica iperpl asia mieloide con accele-rata maturazione, notevole emoistioblastosi. 1
CAso X. - Epalite cronica ipertrofica tipo Eppinger. Sangue periferico: inten sa anemia normocromica, modioa leucopenia con linfomonocitosi relativa; modica macrocitosi. Puntalo sternale: discreta. povertà d egli elem enti formativi midollari . Arresto ciloevolulivo bianco a. :ivello della fase mielocitaria e .prevalenza m eta.m ielocitica e po:i11ucleare. La curva di. maturazione rossa è divenl.1t a quasi una re tta, del tipo quindi nettamente astenico, con appiattimento della fase policromatica e prevalen za d ella basofila. L 'anemja periferica è gius Lificata da questa os tacolata tenclenza evolutiva . La curva di ·maturazione bianca è par abolica, acèe:erata più che altro per ·ritenzione midollare d:i elem~n li m a.turi. In complesso: povertà midollare discreta, rapporto leucoerilrogenetico alto, accelerata maturazione bi an ca, osta:. colata evoluzione eritrobla&tica. CAso XI. - Epatite cr<Jnica ipertrofica in ame}Jiasico cTonico. Sangue J)eriferico : anemia quasi normocronica oo n leucocito,si. Puntato sternale : rapporto :eu·c o-eritrogenetico ah·p astanza alto, modica. cariocines.i, microcitosi. La curva di matl.1razione bianca è pressoccbè normale; lieve accentuazione d ella fa.se mielocitica.. Eritropoiesi alterata sia per una globale riduzione cellulare sia per un particolare tipo di curva di m1aturazione rossa esprimente un arresto. evolutivo a livel:o della fase policromatica · e successivo occelerato ·p assaggiq alla fase ortocro,m atica, senza che però riescano
i1\:'1XO
LI[, Nrl\I. 1-5]
5
SEZlONE PRATIC ·\
.
compe11sate le richieste perife1iche. 111 complesso : scarsa allerazione 1m idollare della leucopoiesi, deficienza midollare di eritroblasti, curva <li maturazione ros&a in parte. astenica con accelerato passaggio dalla fase policro·m atica a quella ortocromalica._ XII. - Epatite cronica ipertrofica...a·m ebiasi i11te5li11ale cro11ica. Sangue periferico: intensa anemia normocromiica con leucopenia. Puntato sler11ale: inidollo osseo molto tluido, assenza di cariocinesi. Povertà degli elementi più immaturi de] ~ a seri~ bianca. Rapporto -Ieu co-.eritro-genetico normale. La cttrYa di m1aturazione bianca è del tipo 1uccelerato. Il co11fronto col sangue periferico lascia so~1)eltare che questa curva sia la risultante cii due fatti, dia un lato una scarsa migr.abilità degli elementi più maturi, dall'altro scarso apporto ùi eleme11 li più ir1differenziati. L 'eritro.•p o·iesi globaln1 e11le considerata non a ppare gran che alterata, tenuto conto della scarsità degli clem enti 11iù incljfferenziati bia11chi, n1'a la c·urYa di maturazione è trasfor1nata in una retta col mas.simo dei valori a:la fase basofila è il minimo alla ortocrom,atica, quindi con ten<l1enza evolutiYa 11egativ.a. In con11plesso: scarsezza degli elementi del ".i ngue periferico cui fa riscontro una relativa poYertà midollare in e'.:ementi mielocitari meno maturi, <leficitaria e patolo·g ica ,.maturazione ross.a da scarsa tendenza evolutiva. C.\SO
XIII. - Epa lite èronica ipertrofica ascitogena di natura non precisabile. 1Parassitosi intes linale. Sangue 1)eriferico: anemia normocromica ) normoleucoci tosi. ~iodica anisopoichilocitosi, macro e m.icrocitosi. Puntato sternale: rapporto leuco-eritrogenelico alto. Scarsa attività cariocir1etioa: .presenza di megaiobla.sti poli ed: ortocromatici. Relativa povertà d'i mielotici. La curva di maturazione bianca è pressocchè normale, :eggermente accelerata. La curv.a di m aturazione rossa dimostra un' elevata quota basofila, rapido passaggio dalla · fase policromatica~ scars.amente incren1entata, a quella ortocromatica, i)assaggio ' pur sempre insufficiente tenuto presente I 'anemia periferica.. In com1plesso: ·anemia normocromi.ca lJerjferica cla relativa pov·e rtà eritroblastica. CASO
po, 11~ n1o·s trato una certa variaz~one per un au1n•ento percentuale dei mielociti. ~ Le a~terazio1ni della eritrop:oiesi so·n o ancor più inte1~essanti. Queste sono di ordine q·u ali1tativo e qucantitati·vo. , Tra·nne. i1n due casi, in tutti gli a1ltri Ja ·s carsità 1p ercentuale degli e·le1nentti eritroblastici ·dep·o ne per un'afJt~'Vità eritropoietica n1icfol lare in.ferio·r e alla norm~, ipoa Lt~vità spinta, come in qualch~ ·c.aso, ad un gra·do no·~evolissim.01 • In ness.u no ·d«~ii casi l'eritro1p o,iesi poteva ritenersi .. i1perattiv.~1. ln circa lat 111~tà dei ca'Si, sia pure- in maniera no1n. p re-minente, coesistev'a ,me•g aloblastosi mi·doJla·r e .. T·r a·n ne in ·u n c:aso i.n tutti 1gli; ~1ltri la curva dlii maturaziOflle !rossa era di tipo anormale, prevalendo il tipo astenico. In parecchi casi la cur·va era pI"eS&o·chè trasforn1ia1ta in una retta; in ·truuti, meno, uno, il ·d·a nno ma·gigiore era nella fase polioromiatica, i cui valori percentuali erano più biassi del no·rma1e, in quasi tutti .liai 1)revalen~a della fase lba.s·o1fila era spiccatis• s1n1a.
•
1
1
1 ,
1
1
·CO•NQLUSIONI
Se -volessi 1trarrie delle, conclui&ioni dalle osservazioni raccolte, 1d1orvrei concludere che itn tutti i oa,s i ·di epatite. cronica da m ej studiati esiste un danno manifesto dcl midollo· osseo, più ·n.otevo-1-0 a carico ·della e1~itrogenesi ·Che della 111ie]ogene&i, ma non nt.cno inltere&sante questo u1'ti1n-0 ,J)CT le deduzioni finali. Lin1itandoci per 0ra alla eritropoiesi, sono indotto a ·co!Ilside:riair e la anem.ia degli epatitici cronici da un interessante punto di vista. Nc1n certamente ·è po·ssib1ile tp 1ar~are di anerr1ia da e.111orr<l\gie sia pur ;m,i.n.i m1e ma a lun,g o ripe-· tute e facilm enlte ripa1ia b1ili. Log icame·n't·e è nece.s sar:io 1p e·n sare ohe l'anemia deb b•a ei5sere condizionata ardi ·a 1meno t1.we altri elementi: o ad una deficiente attività e1"'itropoietica del n1idollo o 1ad una ·a ttiva distruzi1o·n e ·p eriferica o al l 'un·o e all 'a~tro fatto insieme. Ora da ·u111 certo 1p unto ·di vista i mielogrammi da me osser., ,,a ti depon.g ono per la prim.J. irpot'esi o ;per lo ineno per un'la ttiva partecipazione del midollo nella paitogenesi dell'ane.mia osser·vata. L'esan1e della ourva .ci'i m1att11razione con.ferma tale il)Otesi ed indica più chiaran1 e·n te ove risiede il dan·no. n1i·dollare. Questo no·n è a livello della .fase più irr1m ~1tura , l·a basofila, ma a livello dç.lla policromato fila. In alt:r.e pario'le se in effetti il m~dollo osseo è i·p ·o1fumzionante n ella e1..itro·g·enesi glob,aln1ente coni&iderata , il danno è più spiccato ·n e]l.a· fa se p1iù delicata, in quella l>Olicromatofila . in quella c ioè lega1ta ad una in11portantissima funzione : la m~ 1Tz ial e. Sponll'.neo p er1tanto sorge il so sp etto ch e un altera -
•
1
1
1
1
Rt.\.SSUNTO DEI RrsuLTATI ·
1
In 13 casi di epatite cronica., l'iesiaim e 1d1el n1idollo osseo ha ·dimostrat-0 in .i;o una prevalenza della leu cogenesi sulla eri1trogenesi. In 6 casi il mido1lo , ·&i iè mostrato .aome derpau·perato degli elementi più indifferenziati, con 1~revia.Ie111za percentuale d·egli elem1enti biancl1i i{)iù 1naturi. In 8 casi si è inota1t0 emoistioblastosi che nel ca:so 9 ~ .)stata veramenite imponente. La percentuale ·di pla·smiac·ellu•l e e di cellula er1dot1e·liali è stata generalmente .alta e così pure qu,ella d·ei lin.fo·c iti. · Per quel . eh.e TÌigulard·a la m~ielo1po·iesi, ho noitato co·m e in I O ca•&t la curva d'i maturazio11e è stata del tipo nettamente ·a oceleraiia senza ch e con la stessa costanza si avess.e alle periferia lI•na leucocitosi.; negli a ltri casi la curva pur essemdo ·sostanzialmente ·dello stesso 1ti1
1
1
'
« lL POLICLINICO »
6 '
[ANNO
LII,
~ l.J ~I.
1-GJ
. to n1eitabolisn10 del ferro, prci.n1itivo o seoonòaSolo dalle ossier' azioni ripo11taLe no·n n1i è rio alla lesione epatica, influisca 's ull'alteraziol)Os&i·b ila gi·u·di-care $C il danno n1.i~o llare è conne della eritropoiesi de·g li epa1 ~itic i cronici. segue·n te alla lesione epatica o è la risu:l tante di In molti casi la curv1~1 ·d i maturazione rossa ·u110 stato· di lmalatliia· cronica, ancl1e perchè la €sprime, col rapi·do pas~aggio· dalla fase policondizione ·d1i a\er csan1i11ato il rd anno del micron11a.t ica a quella ortocromatica, lo sforzo mri- dollo osseo solo nella f<.tsc. af\*anzala della ep.ado1llar·e ·d i -far g,i ungere alla perri·f eria il 1p iù raLoi:~atia non mi pcr111ette })er ora di espri111ere I)idamente possibile e·r itrocili maturi per sod- del]e affermazio11i recise. No11 t rc11lo che le aldisfare alle nece.s. . ilà or.gani·che, n1a l 'a·pporto terazioni nlidollari $iano i11 rapporllo alla ezi.c~ sen1ipre in sufificiente perchè, come abbia.n10 lo,g ia pre.s-unta dell.aj ·Cipa tOJJatia J1 011 solo per;,lsto,. la faiSe policro·n1a1tica Qper così dire bloc- cl1è ad uno stesso tipo ·di lesi:one epatica posca•La. So'1o in questo senso io. credo i può ar- ~ ono corrispondere quadri ematologici di''ersi, cetlara la frase di Fiessiniger clic la reazione 111a ancl1e .pevchè a quadri en1atologici si1nili m1ido1llia•re nelle epatiti croniche re~ta sempre corrispondono a volte ti1)i diversi di les.io·n i q} disòtto del suo con1pii1Lo di 1CO J) 1j)ensazione. CL1atica . E doYero o però dire ch e per alcuni Certo però cl1e ''olei~ oonrll1d 01»c cl1r l'anemi a ele111enti, sui quali conto di portare ul lariorsia escll1sivan1ente di origi111e midollare sareb- · r11cnte le .m ie osservazioni, sarei ind-Oltto a penare che la lesione del i11id'ollo asse.o sia conbe troppo affrettato ancl1e parcl1è 1neghere1b])c il rilievo tanto con1.u ne dell'aumentata emolisi ten1iporanea a ql1ella epatioo se i1on addirittura i1elle epatiti cro11ic11·e, J11a Slland10 alla O·S&erva- precedente. zioni riportate, il danno .m idolla1..e {] no1tevoli ~ RIA St; TO sin10 ·s e n.01n adoelirit·Lrura pr edontina11te, tenuto aJ) che conto cl1e l 'erttolit-i lleg li eipato1)az icn li L'autore 11a ~ Ludiato la funzio11alità midolno·n raggiung·e liv·elli .e levali, a1mie·n o in quellare in 13 casi cli epatite ·cronica: in 10 casi li.a li del tipo s Ludiati. Più delicata è l'i11teI1)re1aI rova Lo la leucogenesi 1)revia·len te sulla eritrozione della 1negalo1b lastosi nlidolla.re specie per gc11esi e quo L ulti1na in l 1 casi 1global1nente i11quel ohe riguard.a il ·signifìcailo dell~. macro cif:u ffìcie1nto . .Jn rir r~i la inctà dci casi l1a notato to ~i p eriferica,. Questa non dipen derebbe per111egaloblu t.o i n1 iclollare, in due terzi emoitanto dall'età dell' eritrocita, fallo ormai 11ei!-- tioblo.slo~i. L'c a111e dçlJ.a cur''a cli mat11raziogato da molti autori s1)ecie ittaliani, ma d a t1na nc. ro a è sta La jn. gene.re del 1Li110 aste11ico col patologica atitività eritvopoiel ira 111idollare sia cln nrlo n1agg,iorc a livello clella fa se liolicropure parziale. La megalobl1a·s tosi ·s i colleg·he111at ica . r ebbe ad' un altro rilievo miid'Ollare, all'emoiPal r on111lesso delle oss:e1·vazi10·11i l'iat1•Lore è $liob1lastosi e in i1arte all'la bbondanza di ccl~ nclotto a .p ensare dhe nello epatiti cronicl1e elu·l e Tmicoilo-endoiteliali e lplasmJati cbe, quale ~i te un notevole danno della fun1.io11alit~t n1i1 espressione di uno1 stato di iper~ lasia del 1e$dollar~ a tipo Los ·ico e ·d'isc utc la 1)0~~ ibilitù eh~ 1 su.to r:eticoilo-e·n doteliale de l midollo , senza p erò 1 ta le da·nno sia cicntes11i1r oraneo 1alla lesione ' ch e la .costatazione di u11a li1!1itata inegalob]astosi sia i&ufficiente ta· far sospettare ra ppo1ili e1la tic a. int.imi tra l'ane1nia p·e rnicios1a, e l~ epatiti croBTBLlOGil1\FTA niche e nen1meno si p o•ssa co·n ·cludere, come banno fa1tto alouni, che ci troviamo di frointe · ·HENHAl\1ou T~n. Le foie, giugno 1937. BENHAì\IOU, FounEs , ~luTIN. Soc. d 'hemat., 5 giua processi di in,f iamm1azii1one &ierosa . Stando gQo 1937 . ia.Jle vedu.te di M;arkof.f &i potl'ebb·e 1tutt'al p·i1ì DoENE.n:r e 1'rs<.:nENnoRF . Folia Haemat., 58, 1. 1 ])ensare ad tino stato di parziale tossicosi {1 ~1 19'37 . . D 'Aì\IATO. Le epatiti cironiche. Congresso med. inm·i d·ollo. ter., 1925. La miclo1poiesi 11a n1ostrato gesneralm·enLe EPPINGRl\. Dic Lieperkrnnkei ten-Springer, 1937, ·un.a ritenzione :m·idollare di elem·enti maturi e Berlino. in qualche caso un os1taco1ato passa•gigio dalla f 'eL!4INGER e KLil\IA. Z. f. Klin. Med., Bd . 126, pag. 5U . · fa·se mielo·b1lastica a quella promielocitica. ParIn. ID., Wien. klin. wschr .. 1933, 40. . itioolare in1teres ante iè . che ·di,rersi mielo.citi FEnnANN1N1 L. Riforma medica, 1907. 11 hain·n o mostrato vacuoli protoplasma t i.ci, rarisFn~ssTNGER, DuPUY e LAUR. Le sang -11. 88, 1937. sime volte an.c:l1e nucleari. Gli elementi che G AMNA. Minerva .med.ica, 24, 725, 1926. hanno presentato uri. miaiggior nu:m-e ro di va- KF.NT e RunEL. Z. f. klin . rr.ed. Bd. , 128, 472. cuoli n•el protopla~ma sono state le plasmiacel- · L oNIBARDi. Studium, 325~ 1933. ~IARKOFF. Dtsch. arch. K:lin. med., 180, 530, 1937. lule, fatto che in qualche m·odo co·nferme1~ebbe MAsINA . Folia haom1at., 46, J932. . l'es·istenza di una to:s sicosi mi•dollaTe. MrcHELAzz.r. Folia medica, 18, 1937. 1
1
1
1
•
1
1
1
...
1
I ~
'
.
,
1
,
•
.
~
•
I A,~o
LII, Ntri\r. 1-51
SEZ IO NE PRATlC.\
. i\l1i\INN1, Cuoi\10, ecc . Clinica mccl. i tali-étnn , pag. 631, 1940. • .l\IossE. Dtscl1. med. Wsçhr., 32, 1907. nlUET.I~R .. Kli11. 'vschr., pag. ~755, 1008. PATRASSI. Acta mea: pataYi11a, pag. 96, 1940. Prnw,L1. l\1inerva me<l'ica, pag. 1127, 1928. li-E1'IEN. l\1ed . klin., pag. 514, 1932. ltr::\oL. L'1explora1tion, de lf1I 11ioelle ecc., Baillierc,
log iche anobe i)er la ricer ca mo·r folog·ica di alcuni paraissiti (leisl1m·anie, plasmo di) , sostituendo la splenobiopsia, tecn·icamente più difficile e ·non scevra di v1ericoli. Di· Blasio n el 11193·4 pu.b bli.ca le s tie ricer ch-e st1•ll 'isola·m·e1.rtto c·olturale ,d el bacillo· di K l>ch tTal inidollo os·seo deù tube·r co·lo ti1ci, ma il ri.~ 11ltato è sconifo,r tante: solo. due r·e p1erti positìvi " li 30 .c·a si S1tu1 diati . All'1inizio ·d ell'Anno Acca1d'8mico 119·34-35 nella Cli11ica Medica di Catania , soo1n oscend'o i su • citati lavori di Gerbas i e di De Blia sio, ·ebbi la jdea di sfruttare la sern1Jlicissima tecn.~c·a della '"' 1em o1bio psia per la diagnosi batteriologica d ell 'in.fezione brucellare. Jde1ai suiggerilta·m i, 9ltre che dalle nozio ni g·enerali sui d epositi microbici ~n al.cuni tesst1ti , dalla grandissima facilità di i·s olamento rdel gerJ11e dagli organi emolinfopoi~tici , in tutte le fasi .d ell'infezione sperimenta.le, n ei co,n1un i anim ali di l aborato.1 io (cavie, conigli), e quindi sostbenuta ·d alla speTDnza dì tro·v are, u·n m etodo ohe pofes,se perm ettere Da1 sicura dJbaig·n o1si ba1tLerio1logvca anch e 1 ,
1
1
1
1 ~'38.
Rovsns1 A. · S. Haemalologica, Vol. XV, 363. JlovERSI e TANTURR, Haen1atologica, Vol. XV I, 709 .llo ss1~'R. Ann. cl'Anat . pathol. , Vol. IX, 1932. Sc11ur..TEN e ~IALA!\IIOS . Kliu. '"~c l1r. , 1338. l L'.~2. 'l'EDEsco e ·CoRDA. Arcl1. scie11. med., 54, 1930. 'f1scHENOORF. Dtsch. arcl1. f. klin. l\1ed., 182, 193 . . ' ' ELBMANN e TEUS CHERT. Wien, med. W scl1r. ' l ,
lff.22.
•
1
1
1
1
NOTE E CO,NTRIBUTI
1
1
ISTITUTO DI PATOLOGI ..\ SPECIALE MEDI CA E
nif E1,0DOLOGT.\.
CLI NI C.\. DELL)UNIVERS IT.\ DI NAPOLI
J)ireLtor e Prof. .
Gro,·.\.:\~ I DI GuGLIELl\10 .
nieci anni di applicazione pratica del1n. sternomielocoltura nella diagnosti tu delle 1nalattie infettive. S.~ VERIO SIGNORELLI
al di t~ori dei pe1iodi setbicdm;iJcil de1lla mala.ttia, c.ioè q.uan.do, no1n è possibile seJrvf,rsi della emoicoltura.
Nella se·dUrta della S·ocietà !\iiedico-Chi1r111~gi ca di 1Catania ·del 6 giugno 1935 po1tav'o coim uniÈ nozio110 \ Cccl1ia cl1e il i11iclollo osseo, ro<'are i seguenti i~isultati delle- 1mii·e· r i cer oh ei: ~11 111e la 111i.lza e l~ ghiandole linfati~he, può e ... 110 casi di brucellosi clinicamente e s ierolo·g i5ctre sede ,di predilezione dei germi d elle piiù ca.mente accertata ia sternon1ielocoltura, esecli' er se malaLtie infettiYc, e 111a·gazzino di de1}'" - g·uita. nelle 1ore d el mattino, ad ·a mmalato· ron1~j lo dei 1gc-1;1ni ste._si. , indipendentem·e nte ·dall a pl e1tan1ento sfeb·b ra1l·o· 01 quasi, 1d ette costantefase S(}tticemica d ella i11alai'Lia. ~1a la ricer ca roonte risultato· pos iti,10. Su 23 emocoltme eseI >aLteriologica negli org·ani è r1.r11a::1La p er l un- g uite co·mparativamento n eig·li ste1&s1i so1g getti iin µ hissim.o 1ten111)to di esclusivo· do·n 1inio· del] e i11- o,r e 1diverse ·della g io1rn1a.ta, 5, fatt e ad ammadag ini p 01s tn1ortali .. Così nel tifo, l 'U.nfezio1n e la1lo sfebbrato furono, n~gatiiv1 e., e ·de.Ile. altre cl1e ha sen1p 1~e su~r itato il ·m ag·g·iore interasse 18, eseguite durante i. ma'S&imi rialzi feb1b ·r i li, clei clinici e 1dei micro·b iol1og·i a1la ricerca del so1lo 10 detJtero ·risultato positivo. lnetodo 1p iù rapi'd o· ·e s~curo di. diag no, i batterioIn 5 am,malati dello stesso grwppo1, nei qualogie.a, dopo i risult~ti costgnteme nitte positi, i li ;8i era potuta ri1petere lia siterno1nielocoltura e.li 1F:na·en ch el, I srael e Muller, di iso1·a miento clopo la guarig ion e ·clinica- d·ella _ni.alatJtia, l a del tbacillo ·di Ebert dal n1id10llo osseo in tutti l1ersistent21 positività del 1r·epe·r"to· ft1 il solo dai cad1averi ·di tifo15i (1903•), biiso1gna aspettare fi- llo cl1e potesse. m ettere in guardia sul cariattere IiO al 1925 per 1tro·v·a.re il primo lavoro (Gerapparente ·della gu1a.rigiio•n e, e sulla n ecessità di l1asi) in cui risulta la ri ce1~ca praticata in vivo. r1ersi&tere D'e lla 11erapia ma.Jgrado l'avvenuto J,'A. semin~n·d·o polpa midollare cli b am·b i·n i tisf~b1bra~1nto1 • P~r contro in un1ai Tagazza con fosi estratta dalla ·d iafis.i pros·s imale ·d ella t1n·giglutinazione positiva per brucella melitense l1ia, in te1r-re110 rdti. Co·n radi, 0b b1ei, •SU 33 pro\ ( 1, (brucellosi sofferta un a·n no pri1m·a) e ricovera1± risul1tati :positivi, m ·e ntre negli stessi a·m mla·- ta pe,r altra malattia , la sternom.ielocoltura cl1ette1 ri sultato nag.ati,1 0 . lati su 58 pro,v e di isolamen1to d el -g erme dal sa ngue solo 9 risultarono ~)ositi,1e. Qt1J6Sto laDate le premesse, in pieno accor<lo· .con le ' oro resta isolato per un decennio·, du.r ante il ver.chie nozioni sui così detti organi ·di deiposiquale, con la 6em·p lificazi1o·n e della tecnicia· e to dei germi patogeni, e la 1ne!Jta evi denza dei 00inse\:,01Ue111te idliff.usion~ pr1a1ti'ca della biopsia ri:&ultati Olttenutj, d orpo aviere sottolineato gl i mudollare, ·si cominciò ad usare il materiale . enormi vantaggi che il metodo ci offriva n el 1niolobioptico oltre che per le in1dag·ini en1at o- caso specifico deJl 'infezione brucelliaire, pro1
1
1 ,
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
•
8
<< IL POLI CLINICO
1
1
1
1
1
1-51 \
1
1
1
1
1
1
1
~U~I .
1
1
1
LII,
sitivi1tà d ell' e:mocol•i.•ura. Ln u11 0 clei casi ar1cl1e la sieroag;gluitinazio11e aveva dato· ris ultato i1egativo. In 3 convalescenti, rispettiva.niente i11 ter za , scttin1a es d ecima giornata di sfe·b bra111ento, la prova risul•lò n ega.1tiva. Neila dii&cu ssio11e della co111unicazione di Di Bene d eLto alla Soc. nled. Chir. di Catani.a, Baser.ga r e11de noto ch e ha potuto isolare lo strept ococco viridans dal nlidollo osseo in un caso di en·d ooardi1te ·lenta. Qu~sto caso rientra 1Della ca&is·~ica p ubblicata su·ccessiva.n1ente da Barhagallo (14 ca·5i di tifo, 6 di b·ru1cellosi , t; 1 di endocard ite l eruLa,) in c ui, su 34 pro,re oomipara. ti' e, risul•la1no 8 emocolture. e 2'1 ~n'Ì.·eloco l ture positive, con i seguenti ra11'porti reciproci fra le du.e pro ve: atl emocoltua p ositiYa c'D1rriSJJO·n de iniel ocolt':lra positiva; a 111ie lo coltura i1 ega t1 va corri&po·n de emocol tur·a n egativa; ad c111ocoltura n ega tiva può conispondoce mielocol.Jtura .posiiLiva . Queste prime ri ce~ch·e· d1i Barbagallo vengono ampliate in successivi 1.aivori di !Baserga e Barbagallo con risultati oosita!Ilti. Nella Clinica Mcdi ca di Pla,v ia, Storti in 8 ca&i di ~ru cell osi, tutJti ad emocoltura negativa, tro,v a 4 volte positiva. la ·sternomi~locoltura. Le sitesso A. pubblica in collabona~itQne con De Filippo i risultati d ello studio d'i 70 casi di tifo segui1ti, con sternomiclocolture. r~tute, du·r ante il d ecor . . o clella mala,t lia, e ne trae le sc1guenti co11clusi·on i: 1) la sternomielo·coltu1·a riesce positiva nella gmndissima maiggioramza di ammalati con infezione tifo idea in at~-0; in qualcb .e rari&simo caso, $pecie durante il primo settenario di n1alattia, si trova positiva l 'en1ocoltura ie nega1tiva la sitern1omielocoltura, cli.e i}orò può diventare po sitiva più ta.r di . 2) ~fèn tre di sol i•lo l'en1ocolrtura risu.Ita negati,1a do1po i J)rin1 i l0-115 .g iorni di n1alattia , la s ternon1iclocolt ura è pressocljè costantemente J)OsitiYa J)ÌÙ ta.rcli (20-30 ,giorni); 3) in una piccola per ce11tluale di casi l a sternomielocoltura è staita ri8{:01n•trata positi\1a dopo 60-65 gior11i da 11' inizio d ella m .a lattia, v.aJe a dire dopo con11)le ta g·uarigio11e cliJn,i oa d 1ell 'ammalato. 4) In qualobe rara .circostanza, in tCUti a d u11 qua1d1ro clinico-ernalologico tifo.so si accompagnarva ripetuta 11e,gatività d ell'emocolhura , delle siero•aggluti•nl(lzioni e de lle coltu1~e d e1le feci, la ·Sternomielocoltura. 11a potuto· assricurar e la diagnosi clinj ca . Più tardi Cattaneo confer111a questi d ati suJ1' esp·e1·ienza ·di 45 ca &i di b·ru1celliosi, col 93 % di risultali positivi d ella ste1mo.n1ielo1col1tura e d il 20 % di positività de ll 'em 10 coltu·r a. . . . Questi i primi c·ontrolli {} le co.n ,ferme alln b·o•n tà del 111etodo a cui · si accompagnano o fanno seguito numerose 1f\11'tre 1pùb blicazioni di
spettai la 01)portuni•t à della sua estension·e alla diagnostica di tutte le malattie infelttive . Esten.sio,n e che cominciai io· site·sst0 a daire al n1eto do· nella no•&tra cl1nica affidan1do·n e , col perimesso de·l Pro1f. Di Guglielmo, a !Dii rBened1e1Lto l applicazione sistematica n ei tifosi, ed usa.nid olo pers1ona1moorte come pratioai cor1,ente di accertamento diagnostico, al ·p osto dell'emocoltura, sia n r.i nostri ·degenti , sia nell'attività esterna del lapo·r atorio butte riolog ico della Cli.' n1ca. Gont~olli e ri cetrche sisiten1ati1cl1e furooo snbjto istituiti n ell'I stituto di Patologia Medica di Catania (Yedi la,·ori di Barba·gallo; Baserga e Barbaigallo). E n ella riunione del 1° otJtob1re 1193 6 ,delle As&ise Italiane di 1\.Iedici11a Generale a.· Milano, il ·P·r o1f. Pellegrini r·end·eva n oto che anch·e nella Clinica ~Iedi ca d1i P avia eran o s tate iniziate . ricer che sulla.. coltura del 111idollo nelle malattie i11fetti,~e (vedi lavori siucce&siYi di Storti, Storti e De lf ili•pfo, Cia1Lta·n eo). In Francila Debrè, Lan1:y , Bo11n et e Bro ra nella seduta d el 6-Xll-1 935 1d1ella So1c. ì\fé.d1• des T-Iop., con1um·ica110 di a\ er pra1L.icato la colitura dal 1nido1lo 101sseo in s· ban1bini affetti d!fl tifo , e ·di avere rj scontrato in tutti ris1111tato positiYO, .n1.entre l ' en1ocol tu.r a era SIL.ata 1)ositiva. in 7. Repe11to di .p·os i•lività n1ielocoltt1rale .p er il bacillo id;i K:'o ch ave,va.n.o pure rottenuH·o in un b1a·m1biino co·n g·ra1111lia tub,er co1are. P·e rò gli AA. so,n o i)iut totSto rise rvati nelle conclusiÒ·n i , affidand10 all 'ul1eriorç esperi en za il con1pi1to di precisare l 'e·ventuale vantaggio dcl metodo sul l'emocoltura; a1)p01Jgiati in qu csto atte,ggi•a·m ento di •p rudenza da IJemiérre cl1e inten1ie11e nella discu·&sio·n e per dire ch e anche lui h a u sat·o i·l n1etodo .con risultati ide.n1tici a q11el li del1'emocoltura. Gli stessi Debr'è, e Lan1y in collaborazione con Sée e ~fallarm è pli1Jblicano, alla fine del 1936, u11 l av10•r o d'insien1e sull' esam·e del midollo os.seo, e per quanto riguard a il m et01do col 1 l~urale di cono cl1e esso· trova la ~ua in·d'i cazion e• n ei casi in cui l le.n1o coltura r1on è possib·i Je r'.)er ·diffi oo1ltà tec11iche. Però an1metto1n o c.h e ·è un meitodo p iù sems1hile d,ell R emocoltura e ch e n1erita di r1nt.rare nella prati.ca clinica allo ste5so n1odo ùella })u11tl1ra veno sa e della rachidocentesi. Fanno 1~egui.1 Lo in ordin e cr1onologico i risultati •di Di Bened etto: in 18 1ti1fosi, in fasi di·verse d,ell1~ malattia, st eirno.n lielocolture co sta,n temente positive , 1m ientre le ennocoltuir ·e fl1 ro·n o 1tu1tte negative. Ciò probabilmente in rapport·o al fatto cl1e i due i)relievi veni,ran 0 fatti nella s tessa or a, 1d} solito· n ella mattinata, &enza aspett.a.re la masisi1na. elevazione febbrile cl1e è elemento· quasi obblig·at orio per la po1
[:\~:\ O
»
1
-
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
•
1
tAN~ o
,
LII, N C-'l. 1-5]
Scuole italiane e sitraniere ·(in Italia: ,F ranza e ( :olarusso, Do111enigh1ni, Can·ot\Ta; in Gern1ania _: Olt. S1)r e,ng·eir; i11 Polo•n ia: Lau•da11 , ·B auer · e <.7r·y fenberg·; in A111erica: Chediak, Prado\ ra·r gas e Martinez), tutte con co·:r:danti nei risultati di una ·n etta superiorità della sternorr1ieJocol1tura in rapporto all'e n1ocoltura, con casis tich e numerose, sen1·p re del gruppo tifo-pa.ral ifi-brucelle-cc·li, dalle quali risulta se:m·p 1re .c1ualche caso, o grU;ppo di casi, i·n cui solo l a s ternomieloooltura permise la dia·gnosi di cert ezza della forn1a morbo,s a . t\ccar1to a questi lavori che rappr esentano un.a conferma più che sufficiente d ella bo·111Là de-1 metodo da m e proposto, ' 'e n e sono altri ch e, se pure con cord1anti sulla p ratic ità tecnica d eJia ricer•ca, cl1e non ~ i1nferriore a quella 1dell 'en1-0coltura, non regir&trano gli stessi risulta li pratici. Ciò, ta• mio 1pareire, rigua1~da, ip iù c l1e la ricer ca in se sitessa, il tipo di infezione in cui essa , -iene applicata. Boe]~ pratica11do conten1poranea·n1ente colture con sangue arte rioso, punbato midollare e sa1ngue ' 'enoso in 41J rasi di sepsi varie (in realtà non · tutte sepsi) trova 20 v10lte posi1tiva la co1'lu1ra d el sang·ue art erioS<), e solo 1117 volte rispetti, arnente quella d el san g ue venoso e ·d el rni-Oo1lo osseo" Dalla con fe rma di un tale reperto· ~i .potl:Jrebbe ttrarre la conclusione, c11e è quella alla: quale in fondo arriva l'autore-, .ch e n ella stennomielocoltura ~ la quo·ta a,r teriosa del san,g u e midollare quella ohe 1dà la dimoS1lra1t1a m ·a ggiore positivività in ra:p porto alla comun e errioco ltuTa (venosa), il c h e IlJO•n infi.r merebb e per nulla il van taiggio d el metodo. Va però no tato ohe nelle ~e 1>si , e con1unc1ue ·n elle fasi '5trettamente setticemiche di qualu1n1que mialat1tila infelttiva, g ià la comune ermocoltura venosa dovreb be essere p oP.itiva in una per centuale di casi un pò più al•ta del 50 %, sem .pr ech è ler con.d'i zìoni tecniche ~iano tali ·d·a co.n sentire l a so1piravviv·e n z,a, nel terreno di coltura e lo 6viluppo del germe palogc1no. Per quan·l·o· rigu1a1rda l e sepsi endocarditic.h e si sa ch e il sangue1 arterioso, ,è più ricco di germi cl1e non il sangue \renoso. Mentre l a letter:atutra d'ella sepsi .Je·n ta è ricca di casi i11 cui i tentativi di dimostrazione e:mocoltu1"a1e d ello ·~treptoco,cco in vivo sono rimasti ri1petutamente negativi , e sol,01l e coil tu,r e del mia ~ 1 te1~iale 1 prele1v ato p·ost-mortem dai fo colai endocardici , o d all1a milza , h.a1nno dato la dimostrazi1o·n e etiol ogica della form·a. Cr e.do, che proprio per quesita forn1 a mo1rbo&a non ci si può , a })fi ori, aspettare da lla sternomjelocoltura nulla di più di quello ch e ci può dare l 'cjm ocoltura a r l.erio~a, - peircl1è è risaputo ch e i d'ue .J)fin ci 11al i ti1)i di st.r cptc1co·c co (viri1d'a ns cd · en1oli1
1
1
1
1
1
1
1
* •
9
SEZJQ);E PR.\TICA
1
tico) responsabili d ella malat1tia , vivono e si 111olt1plicano b ei11e fin ch-è manno imboscati •nel fo colaio e ndo·ca.r ditico , n1a so•ccombono faciln1enle a1ppena, trascinati fuori ·d al focolai10 er1tlocardico dalla corrente sanguign·a , s i •l:ro>va:n o 111 balìa d·ell ~ d ife1s.G u1 n1or<.tli e tiss.urali d el1'org·anismo. Lo Sltesso, nelle molte diecine di ~te rno111i e1lo:co ltu.re ;p1raticate in questi dieci an11i, ho, avuto tre volte l'oro casione d 1i im1bait.terr11i in casi sicu,r i di en·docaridite lenta oon emocol1Lura (venosa) ~ 1&terno,n 1ieloco1ltura negative; e n on 111i i11era vigli er ei di sentir111i osser' are che for se. in r1ualcuno ·di quei casi, ca.pil nr1do col prelie''01 in particolari momien Li, l ' en1ocoltu·r a a r teriosa avr ebbe potu•Lo risultare positiva. Pi scarsa in1porta·n za prati,ca s i è ·d1mQ•&trato j I meitodo n1iecolturale nell'infezion e tuberoo lare. Pa.r ecchi AA., scoinoscendo le prime infruttuose ricercl1e di De Blasio, sulla scia di c1ua1n.to è stato fatto s u così larga &ca.J a n elle ;1ltre i11·ala1tti~ in.fe·bbive, · e n on t enendo conto de lla prem 1essa ch e la indicazionei della ri,ce.r ca 11a dei l i111iti .g·ià stabiliti dalle nozioni sul1'attitudi.ne o me.n o dei 1gern1i cl1e si vanno a ricercar~ a vivere nei tessuti emolinfopoietici di vita sa.pro.f itica, al di fu•orii di ogini fo,colaio cl i 10calizzazione moirbosa, hanno tentato l'~so: la111en•to de l baci-Ilo di K·och d 1al mj·dollo· osseo idi 1tu.b ercoloti ci, con risultati n eg·ativi , Lranne qualche ·Caso d i miliare con einocoltur a l)OSiLi va. (Bezan ço11 1 iBraun e M;eye r, ~itn·e,r e Conradin , Debré e co.Il .). Deb,r é e coll. parlano pu r e di casi di tuber colosi acuta nei ban1bini in cui .a.v reb b1e ro, ottenuto r ep er to p o·sitivo n el midollo , e n eg·a 'tivo n el san1gt1e ve1n·oso. Ma . nessun caso an cora, ~ra quelli n oti , .c;he pois sa fare intr:a1v.e dere la pratica utilità della l)roYa nella diagnosi di foirrn e tu b er cola·r i e sin1to·n 1atologia clinica ]ncerta. Io stesso· pl'O·v ai n ei .p1rin1i an11i a Cat ania la ricer ca coltura le (t·erreno di P etragn.a!Ili) del boacilloi di l(och 1nel p•u n1tato stern·ob;io.p tico cli qual ch e caso ·d'i tu•bercolosi cronica con reYiYiscenza di v·ecchi focolai laten ti, n1a la neg.a1ivi t.à rdei .p rin1i r eperti mi f.ece d.esistelre da ogni ulteri·oTe tentativo·. Forse per la tubecolo ~i , a ccanto alle premesse di cui sopr a circa il n·on facile ir iscontro· d el h·acillo ,di l(o,ch n ei 1 tessuti .a.I di fuori dei fo colai m orbosi e del] e fasi b·a tteriemicl1f} dell 'inf€1zione, })isogna pure irtvocare J.e diffi coltà colturali , ·p·er cui solo una 1tecnica batteriologica perfetta, in mia.ni più r 11e esperte, può dare risultati a1Jtendibili. De l resto ciò trova un pa ralleli&mo ·d ei più dimostrativi con quanto su ccede nel Kala--aiZar , in cui la 1m i·e1o e la sp·l einobiopsia si sono <limo1
1
1
1
1
1
0
1
1
1 •
1
1
1
1
(( I T. POLJ CLJ .!\" r t.~o
10
. tra1te utili..:sin1e, anzi acldiritlura in·dis.pensabili :per la ·diagnosi cito..morfolo·g·ica, i11 qua11to si sia che il i;scontro dei corpi di Lei sl11na11, difficile ed incostante nel sangue periferico, è invece cositainte in tutte le fasi della 111alattia 1101 midollo 0 sseo e nella n1ilza. ~la i tentativi di isola111en l0 colturale del germe dai due org·ani i}er biopsia in vivo, intrapresi da qualohes 1\..., p.e·r quanto rigua.r da il n1idollo, s ull'es-en1l'io ·d i qua·n to 'è sbato· fatto nelle altre 111alattie idi oui sopra, hanno ·d ato risul1tati n1Qlto ii1certi ed in i11assim.a parte· ne1gativi (•1Girat1d e Ga·ub·er1). ~.,inal.mi~ ·nte Modica, in Tri11oli1La11ia, t1 111 io tc111a di l1a·voro, l1a pott1to l)fati ca-r c la sl ernomielocoltura in dodici ca'S i di infezione ])e... lo~a. con c.lieci risultati po . . iti,·i; co·n tro 3 110:--j t i· 'i Là su 9 emocolture, e una I)Osit.ività su 8 colture di succo ghiandolare. In u ·110 dci ca .. i ·1a prov .1. Jrlielo.colt11·r ale eb·b e rarattrre diagn o~tico decisivo, in quanto ei1'lno tate negatiYe lutlç} le altra vrove (es. 1nicrosco1)ico, ·P'l'O' <l l)'iolog·ica, emoco1tu·ra , coltura del ~t1 rro ghiandolarç). A questi cl1a so1n·o· i d1ati g·lobali celella lettera1turai a i11e noit a, ·p os.90, ag·giung·e·re i ris ultali della inia 1d1e·tennale esperienza pratica sul_l'argorr1ento• che si ;r iassu1111011:0 nei 15~·uer1ti termini: 1) Positi''~Là quasi co..,tante della ricerc.a nelle infezi•o1ni d'el gruppo tifo·1}a·ratifi -b1uct' lle-coli, con qu:a.1 ch e eccezione ·n el can1•r"o <l c!~ le localizzazioni tartli,-e ])ruce]lari al iste111a 11l1er.voso (caso di !Buscai110 e Di Cug·liel1110 di J l1eningo-11 tielite brucellrare tardiva con s ternon1ielocol1i ura e liq1l'orcoltura neg·al ÌY·e); ~) R i ultati i11co·s tanti, e ·comunq·u e i)arag·o:11abili a quelli dell '€,mocoltura, nelle se1)si endo car dìticl1e. 3) Casi speciali nei quali la S1Lernon1 ielocoltu:ria. fu· praticata co·m ·e tentati, 0 esl.ren10 di ~oluzione di co·mplicati pro·b lemi diagnosti ci, trin11é)ist1i ·i.n~olurti· lin alouln i 'dasi ·(casiistica .d j Bock, vari casi personali) ma brillarite:n1en te risolti in altri. ~ quì , secondo 1ne, il punito più in11)vrlan~e ·della questione, s1u cui d1esidero pa-rti-colarmente ricl1iamare· 01ggi l'attenzione. Già in qtrasi tul te le ca·bistiche alle ·q uali ho fa Lit:o ccn·n o affio ra .qualche segnialaz·ion e di si·11goli casi i.n cui il solo elen1ento diag11ostico di 1sicu'fezza fu la .sterno1m1ielo·coltura (Di I3e11edet~o; Baserga ·e Barbiagallo; Sto1~ti e De t"'i'lippo; Canova; Sprenger; Lanc.iau, Bau·e r e Gr~' fenberg; Modica), m:a più dimostrativi ifra tut•Li credo· cJ1e siano dia ri1tenere i .d ue seguc11ti casi personali: '
•
9
1
1
11
1
1
1
1
1
1
1
1
1
[ .\:\ ~O
))
LII, Nul\ir. 1-.)j
CAso I (già puJJ!JJica lo, 'cdi lJiJJliografia). - I11 u11a g·i-0va11e ~ig11o ra l32 an11i; i11izia in pieno ~· 11essere una malattia febbrile acu tu che s.i accon1l)"gna ii11 dai priini gior11i a manifestazioni c.ula11ee tipo eritema 11odoso. DoJJO circa 20 gi-0r11i cli malattia, lieve sple11omiegalia che fece porre l 'ipotesi <liag11ostica d'i i 11fezio11e brucellare; ma le corruni ricerche cli laJ)oralorio, e la mancanza clel cri Ler'io ex it1Yan libt1s cleJa terapia s pecifica, sme11Liro110 tale diagno3i. Comi11ciò alJora una serie di i po lesi, poste da sempre i1uo' i medici che a tur110 e-;perjrono le cure: salicilica, urotro,pi11a enùo· YC11osa, clim,atica, ca lcio-ar ~e11i calc, v itaminica (ce1.io11 J, ~u ifamidica (s tre·ptosìl), scn11}re senza :successo. Dopo lre mes i di fcl>bre con sempre nuov~ iio ussées di eritema no'{lo~o, senza una dj.agnosi · eoncrela ed una cura cl1e clt' s~e c1ualche sensibile migliorarreu lo, i ·ammalata era e1llrata in u110 :--la Lo di i>s icosi, aggra' a lo dal 1tl l lo che nella riclcla delle ipotesi diagr1os licl1e r1011 era mancato chi p ~trla!--se cli reticoloendolel ion1atosi, chi di linfogra11 ulcrr:a, ccc. co11 le rt?I i•,e111e e ·a ciroospezioue 1: r l ea~o, che alla sua intelligcnla s' eglia parla.v ano n1ollo più cl1iaro di una i>rog-110 i infausta chia1\:1 nc11 te posla. Tra Je pro'c e::.eg uile nei primi }J€ rioùi della m alattia c'era i>ure i ·emocoltura, ch e a' e' a dato ris u ~talo i1egali' o. Dopo tre me~i di 111 d :t l tia !'.ammalata ven11e 11el nos tro Istituto per un esame enTnlologi co e per uno ~terno-micio gr a11· n1a. 1'ratlandosi di 111nlaltia febbrile fu· fatta 11ur c la. sler11omiel-0c-0llura (11 011 f11 .rjpeltlta coni enrporaneamen te l ' cmocol 1u1 a pcrchè l 'am1n·alata 11 P l 'ora. i11 cui ve1111e per la ricerca era sfebbrata ì r o11 inseme11same11to del pu11Lato s ternale in brod o senìlllice c-<...i in !}l'O<lo nl fegato. Dopo u11a s.etl i n1a 11a cli perma11enza in tcrmo~ t a lo, nel brodo nl fegato (semi anaerobio i) ~i ~Yi ~uppava u11 <lilJlococco. L'opportuno 11'atlnn1f11lo sulfamidopi riclinico i s tiluito in con segue11za di questo rercrto lTI iclOCO} turale, l 1'011{'.(J\ a imm edialamentR la f e bbTe e tul ti g ~i altri dj:,turhi dell 'am.m alata , elle aclesso, a cinque ai111i di di ~ tanza, continua a
~ t.J re be11i~simo.
(~ \~ o
IT. Un gi0Yu11e (11 . ..\urelio) di J() nn ni co11 lare familiari 1 u])crcolari, ma S{luza 11c.siu·n precedente i1crso11nle, 'ie11e colto da uu ·1 n1alaLLi.a felJ])rile cara tterizza ta da febbre alta forteme11 te remii ttenle, con qualche lieve brivid o~ co 11 sudorazioni ,profuse, cl1e dura 5-6 giorni e poi sco1npare per ripresentarsi con gli stessi carn l Ieri dopo alcuni n1esi. (~uC'slo stato di ('O~E> <lt1ra ·d'a c1u.asi u11 .a nno q11 a11<10 i parenti cleciclono di ricoYerarlo 11el i1ostro Is.t ituto. Ob l) ie1tiYamente a· } 'ingresso ri. ('011 1riamo C-OndiziOll r generali mollo scadenti, anemia, lieYe sple11o;i1egalia, ed 11crpes labialis. ~rss t1n disturbo in nt lo o pregresso a carico dell'appar&Lo digerente, del1' apparato respiratorio e del1 ·ap,pa1~ato cardio-Yascolare. Negative le sieroagg~11.ti11 azioni per tifo, paratifo _.t\. e B, -J)rucelle (meliten~e. Bang e pari~ mcli tenf'e) e coli ; i1egatiYa l a ricerca del paras~ iln 111alarico, ripeluta.men lr ricercat·o sia nelt<> varie fasi d.e lla curva feJ)))rile r J1e d·o po sp.<'110·con t razione drenalinica, .e i1 r 1 p11ntato ster11ale. A11 'esamc· en1.a.lologiro: a11r1n ia ro11 leucopenia cl in foci tosi relativa. Emorolt nra i1egativa. Ste r110n1 ieloroltura })Osi ti va per ,para tifo· B.
f:reclo r:l~ i.
r .l1e
bastereb,be.
incli1~nden1te111cnte
solo d:i ql1e~ t Ì dai co·n sensi cher Ia llllO
-
lAN.NO LII,
i\1U~I.
1-c'.JJ
SC::ZIONE PRATICA
11
bontà dcl i11etodo 11a r~ccòlto, in u11 <lecet.Lllllio i1on11.i.elo·coltura i1cl <le1cennio trascorro du r • di studi ed e51perienze, per giustificare u11a qt1·a11do, i1el giugno1 193'3 a Cata•n!iia,· ne prosua ancora mé\tg·giore di.ffusione pratica, se non l)OS.e !':applicazione ·c ome i11ctodo p1ratio01 e sila co1111plela l:ìJ Jstiiuzione al .m.eitod'o <lell '1er110- c uro di ind<!igine cli11ica nella diagnostica delcoltu·ra. Nei ra1Jporti com·p :arati,1i tra en1ocolle n1alatltie infet tive. In base ai dati raccol•li tura e sLernoi1n1ieloc·ol•tura ~:iisulta1no infatti i11 dagli alt1i AA. e alla sua d ecennale esperienza f~.vore di qu-est'u~ti111a i seguenti i11discutibili }Je1·sonale, l 'A. fissa i v~ntaggi .d ·e lla ster1n·o' a11tag:gi : 111ielocoltura sull 'emocoltura nei seguenti ter1) La possibilità id i fare il prelievo in qua- mini: .1) la possibilità di fare il prelievo1 j11 lu·n que ora d ella giotnata., indipendclD.te111e1rle ql1alunque· oira. della giornata, i11'dipen·den te-<lalla entità dpl rialzo febbrile. 1i1ente 1dalla entità del rialzo febbrile; 2) la 2) La sicu.r ezza di u11a notevole in,ag·gi oR sictirezza1 di una noitevole nlaggio·r e pr-0babire probabili tà di risultato positivo·, co.n1e ri- lità di risultati positivi; 3) la sem~piìcità tee• sulta ùalla numc·rosa doc umerutazione casistica n1ca. $Opra elencala, oltre cl1e da.Jla sem .p'1ic..:e co·11siVaintaggi pro·p ri del metodo sono: ai) la posclcrazio11e cl1e 11el IJrelievo sternobio·p tico so·n 0 sibilità di avere la pro,'a ba Lteriologica j.n alc,011ten1poraneai111e nte con1presi frusto,li midol- cuJ1e fasi della m.aJattia in cui J'te mocoltura lari, ·siangue vc11oso e sangue arterioso. i1on viene neppu·r e ttentata .perchò s i sa, a prio:l) La. semplicità cle.lla tecnica ch e co11si- ri, cl1e siarebb~ negativa; b) la .p~ssib1ilità di ;o;Le nella i11fissio11e lli un ago di Arinkin i1ello disceirnere le guarigioni ,,ere dal oomip1j ce s: c.r1t0, sull.a li11ea 111€d1iana a liYc·l lo doll 'i11- sfeb·b·r a1nento co11 mi.icrobis.n10 latente. serzionc. della terza C<'lrttilagin e costale, fin o a ~uiperare la r esi lenza clel tavolato esterno (cl1e BIBLI OG RAl<'IA. dà ltno scalt o ca1·atteristico)' e poi aspiT.a re co11 BASE RGA A. e BARBAGALLo G. Die Sle rnalpunklio ri una sirin ga due ·o tr·e cc. di s·a ngue <la i11scals bah' l e1·iolo gi'.sclie flilf s111 elo.rl:e. Moo·. Klin., 1 1. te11zare. J"'e at luali com ti11 ganze di c111crg·e11za n. 6, pag·. 178, 1938. c i l1a11110 fa1tto abolire la anestesja regionale, .l 3EzANçoN F ; BRA UN P, e f\fEY E R A. La medullocu.l:ture dans la lube'J·cul'ose liu1naine et dan t. cl1e 1>ri111a i faceYa- con rp oohi cc. di un rola tube1:culose éxperinientale cliez le coba.J'è. 111une anestetico, e ciò se11za eccessiva lar11e11Soc. d'Etude Scjent. su r la Tubcrculose, 12 Lel:a, d& i1arit.c cl'eg·li a111111alati; a·n·z i con una se1nclicembre 1936. plificazio11e tec11ica cl1e continuerò a i11 ant e- BocK H. E. Uber den .vVcrl cler bakteriologicl1°c1i. Sternal11iarrku11ter suchung. J(lin. \ Voch., n . 5, 11 0 rei, }Jerr l1 l: evita un a puntura e riduce il pag·. 162, 1939. periodo di a1t le~ che pe1.. m 1olti mala,ti (s11e( :.\ NOVA F. La slerno-medullocul t iir a 1w l tifo. Il cie ·e hanno cupi1to cl1e si deve lo.r10 bucare Polic:inico, Sez. Pratica , 11. 29, p. 1301, 1S'39. l'osso) è .più molesto d el lievo do,} ore all'at t ll e \TTA1'\"EO A. Ricerche siste11ia1tiche sulla culttl'l'a (lell'infis ione dell'ago . del 1nidollQ osseo nella 111 eli tense. Gaz. degli O~p. ~ delle Clin., n. 42, i}ag. 840, 1940. Aooanto a. qt1e sti ' 1antaggi co.n11yarativi d1ell ) i·.BllÉ n.' LA~1IY NI, BONN.ET II, e BnocA R . Lcb '111 èl n &tern·o 1nielo·coltura in rapJ)orto· all'ernorolcliill,ocu.Z.ture. Soc. Méd. des Hòp. , 6 dicemib1 e Lura, vi soin o qti.ei vantaggi l)fOJ)rj, dt sl n1 eloflo 1935. i11 ra1)ipo1,to alle s11e pr-cr11e&se 1teoricl1c, e cioè DEBRÉ R., LAMY M., SÉE G. e l\L.\LLAn 1\1É J. L'explvration de 1noelle osseuse. La Presse Méd., n . 92 , la possibilità orn1ai largan1e1nte. doc t1m entata pag. 1853, 1936. cli rpotere aYere la pro,ra b a tteriolog·ica di al[)1 B ENEDhTTO V. L a sler1ion1ielocultura nell:incun-e malattie jnfetliv·e (b·ru cellosi , tifo, .p arafezion e tifoidea. Boll. Soc. ~led. Chir. di Cnt i"!1 tifi, coliibacillo&i, ccc.) indipenden1ten1en t.e dai 11ia, Vol. V; pag. 317, 1937. periodi strettamc11te setticemici deilla malatFRANZA Il. e CoLAnusso A. La. ster1iornielocolturcr 11elle infezionì tifoidee ·La Rif. l\Ied., n. 50, tia, co•n a lti si111 e 1Jr ob abilità di su ccesso. là 1939. llove l'e1no·coltura i1 on viene nemn1eno t en f aGERBASI. La Ped1 itl triai, 1 ge1111 aio 1{125. lla p€trch·è si sa Ft priori che sarebbe ne·g ativa. G1RAUD ~· e GAUBERT. VQlleu1· p r atique cl'es div ers Lo stesso si l)UÒ dire per quanto rig·uar·da la procédés de reclierclie ines leislirrianies pour le diagnoslic du J(ala-41zar l\tléditcrra.nécn. La Pr _ possibjlità di docu1nentarc e distinguere, nel l\Iecl., n. 1, pag. 4, 1938. ran11}0 dti;llo stesso gruppo di m.alattie, le guaLANDA u A, BA UER J, e GnYF&'1BE.llG J. Su r la va,.. rigioni vere d<il sen1plice sfebhram~nto c·o n l,eur d,iq1gnoiStique .de la mé1dulfioculture au cours gt1ari.gio'l1e a1)11arente. rle la fi èvre typhoide .. La Pr. l\iléd.. , n. 6-7, 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
RIASSUNTO. I./ A. r>assa i11 breve rivista sintetica Ja letteratura che si è andat.a ac.cu1nulando sulla ster\
pag·. 71 , 1940. L E1TNER S. J. e C-0NRADIN E. La sternocoltura nella
tubercolosi polmonare ed cille1nia tub ercolare. Acta i)ag . 578, 1940.
i~ probletna ~·Ic<l . Scélnd.,
della ba-
fase. 5-6
cc lL POLICLINICO
12
rvionrcA R. La sternomielocoltura n ell 'i nfezione p estosa. Gazz. d egli Os.p. e d elle Clin., n. l ,
pag. 11, 1941. P ELLEGRINI G. Assise Jt,al. di Med1icina, Gen., n. 5, pag. 215, 1936. · SIGNORELLI S. La stermieloco1Ltu.1~QJ nelle brucellosi uniane. Boli. della Soc. Med. Chir. di Catania, pag. 33&', 1935. S1cxonELL1 S. lnf ezione diplocòccica c<>n quadro clinico di eritema nodoso. (Importanza diagna... .c-. tica dlella si ernon1ielocolturaJ). Gazz. degli Osp.
e
de~le
Clin. , n. 6; 1940.
Ricerche ld:i i11i1n uno-biologia tissular e n elle brucellosi sperimentali. Lo Sperime11-
S1GNORELLI
S.
tale. Vol. 89, fase. II, pag. 197. S1GKORELL1 S. L' infeziorte brucellare n .e ll'uomo. Casa Editr. V. Idelson. NapoJi , 1940. SJ>RENGER.1 Jmp·ortan~a
,diaJgfnostica ~lla col.tura del rn idollo osseo nel tifo addon1inale. Klir1 .
'i\Toch. , Vol. XX, n. 12, pag. 284, 1941. STORTI E. Bacteriol,ogische tznd parassitologische Un~ersuchungen idks J{n oc1ien1narks. Klin . Woch., rt. 17, p . 596, 19;38. STORTI e DE F1LIPPI. Etude 1norphologique et bactériologique de l a m .o elle osseuse dans la fièvre t ~1phoide .
Le Sang, n. 4, pag. 440, 1937.
[ANNO
>J
LII, NuM. 1-5]
il 24 aprile 194:-! i&·ll'1cc Associaz.io11 e Napoletana clei Medici e Nat11ralisili », tra il coI1sentime11to d·ei presenti, dando luogo 'ad una br.illan·t e discussio.n e {l1a parte del Presidente Pro.f. Dian1are e dei Pro·f'f. · acciaro,n e, C. Giorda·no, ecc. Esclusi da e sai i ·fatti acuti, gli aborti, l'a.rre slo delle fu nzioni n1eSILruali , il n1orbo di tF lajani, rotture di aneuri5mi, l'a1fa sia ed il mutis1110 da c111ozio·n i rdi gt1erra, e.oc. cosi facili ad avverat&i durante un 'in.c ur.. i1one aerea, è una ~indrom e cl1 e si avvera più nei civili dh e ne' 1nili1lari a 1gu·isa l&t1bùela, c ronica, lenta. La sindro111e nella sua interezza (1111a, per lo più se ne .presen ta solo qt1alcu1no) è costituita dai sintomd seguenti: 1) astenia grave; 2) ipersensibili1tà percettiva s:pec:ie n el campo ottico ed acustico ; 3) irritahili1tà d~ car•a ttere; 4) incubi; 5) abuli·a ; 6) s·01lno Jieve su,p erfi•c iale a·gita,t o da sogni s1:.aventosi; 7) e11teralopia (diI11inuzione della vista i1elle ore c1·epuscolari); 8) i~oliuria e pollachiuria (urine abbond~·nti e frequ e nti in1e); 9) cli111agri.m1en1to rafl1 iclo con co11 ert1tiva ·ptosi viscerale; 10) oligioen1ia; 111) ·p rurito inten·w ; 12) di stur})i cutanei ' 'ari (or iic:a,ria, seborrea , < cze1rta, i)ioidermiti, foruncoli , ecc.); 13) e dr111 1 talvolta i1111)0.nenti; l.J:) di ordi11i gastro-i11tc_,s tinali; 15) cardiopaln10 e collas ·o; e più r ara1ncnte : •116) febJ)r e od i1)oter111ia; 17) urioeritri11t1ria, uro1h ilinuria, glicosuria; 18) e111orr agie e macohie cuita•nee 0petecchie); 19 a,l gie; 20) p·sicosi a fom1do m elanconico ; ~·I ) su·bittero. L'i·m portanza di tale cognizione sta nel fat·~o che detta sindron1e può co nfrondersi fa cilm ente con altri morbi, danido lu ogo a frequ ein li equivoci, specie quando assu111e un .anc11an1ento febbriJ.e con peteccl1ie, e ..,e capita, cl11 r ante essa, un'altra n1ala1ttia , ne .n1odifica .il d·ecofl&o e ne rita1~da ad inibisce la g u1a.r igio11e ( f cn omeni interferenziali). ella dia.gnosi differ enziale, col tifo esa11tema Lico, può avere mol1lo valore un se-guo l>recocissi:rno, da m~ osservato anche n ella passaita guerra mo,n diale, l 1itll;grandimento cio.Q d·ella milza in alto, ril~v1arbile col t9rn1otatto, fin dal periodo prodromico, 1u.en1tre n el la sin·dr.ome d.a 1ne d1es.critta la milza non è in guisa alcun a 1
1
1
1
1
"' DE GIOVANNI - NAPOLI
ISTITUTO A CHlLL·E
1
Una nuova sindrome morbosa. Prof. MICHELE LA.NDOLFI Di.r ettore
Non fantasia, m.a obs·ervat.io et ratio., s'imJì•01l1go·no nell'individ·u ali zzazio n·e di nu ovi n1or])i: li) riducendo ad unità le corrnizio11i e stabilendone gli eventuali rap·p orti ; 2) ricer cando la essenza. 1d'ei fenomeni ia1pipresi; 3) t>1abilendone la .causa, ot le cause, e tra quest e la cau sa prima; e 4) consta1tia. ndo1 la costan za d 1i essi . Con que·sto1 mete.do·, rigo·TIOt50 ~ gu1a.rdingoi, }).o 1)otuto r endermi edotto di una nuova forma n11or·b osa, da me già ap1}ena accennata n elle «Note di Terapia Pratica », 1943, n. 5-6 Mila no, ed o·s servata., sopra·t uito1 nei di sto·nici n eurov~·geta1tivi, fin dal 1941, do,v uta a fattori ananlatti ci , emotivi, alimen1tari , carenziali, t.:-i lvolt a anch e .infettivi• (i 1fomiceti, .co,cchi, ecc.), €'d .a.n1b,ientali (ricoveri ; ·d imore sen za vetri, eoc.), cl1e ui aviVera col meccanismo d ella }1ns11fficiena lt~rata . Zé\ epattca, -e: ch e, rper lo più ·è \facile e d osserva1'e ed a curare, ca &0 ipe.r c.aso , con terapia P·e r scovrire la la1L~nza della nuorva sindroYita.ni:inica, epati,ca, insufin~ca, .calcica, ecc.. , e 1l1 e ini avvalgo d'ei m etodi di Ta,k ata-Ara , {li so1p ra1ttut1to ·c on l'autoisangue la1did'o·ve, trascura- l\.lein, di H.ay, di Frugo ni-Giugni, ·d i Dur k, ta, potre·bb~ dar 1U1o•g o a gravi incovenier1ti. eccetera. Con u:na vita igienica non sregola1.ta, iasteSiffatta . ~indrome fu o·g getto di: mia r·rolu- · sio•ne al Corso di Diagniostica e T e.ria.p ia (1943- nendosi da ogni abitudine da nno sa (fumo, -944) 1debt1ato _nella R. U. di Napoli (vedi « Spar- ecc.), i&enza strapazzi fisici o psichici, evitando ta.co » '= Na:P9li, 10 ap rile ·1'944) e di mia com11'- soprattu.tto possib·iJ.mente le em.ozioni; oon u·n a nicazione (Niiova Sin.drome «f)i guierra), t enruita 1a.limen1tazio·n e non irusuffi cient~, n~ eccessiva, 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
[.i\NNO
•
LII, Nul\I. 1-5)
13
SEZION& PRATlCA
.
180 n Mandorle secche )) 30 ev.itando i n i)rimo luogo il .g·ranturco, gli aro120 » Fichi secchi )) 40 mi, i pimenti, i tl1olluschi, i salumi ed i sala40 » Patate . . )) 45 • • 111i, i liquori, e preferen d10 pe1~ contl'o cibi ric200 » Paista . . . )) 50 cl1i di vilar11ine, con1e il latte, l e verdu·i:e crude, 350 il litro Olio . . .• . • )) 40 s1)ecie le carote ed i pomodori, le frutta, specie 40 » Latte . )) 60 300 il Kg. Riso . . . . . )) 90 le arance ed. i limoni; con lo al1ontanarsi clia 300 · >) Caciotta . . . . • )) 90 og1ti da ogni causa r~ur11alizzante, uscendo per 800 » Burro . )) 100 • esen11)io ·cl'ai ricoveri appena ces&ato l 'all.a.rn1e; _ )) 180l .350 » Carne cavallo . . c.011 il rivolgersi 1)recocen11erite al Jl iedico ai )) . 200.~ 05 I 'uno Uo·v a . . . . • ]}rimi sin1to111:i (1)rurito, fa cili sta n ch·ezze, in1000 i~ Kg.• Zt1cchero . . . » 2'5CY sonnia, ecc.), si potrà evitar e sicuri·a1nente lo si abilirsi della 111alattia nella suia, i11 terezza, atFarina, l egu111i secchi, mandorle· sono qt1irr-t 11andb in tal guisa la .m ·i gliorc i1ro·fila ~si. di gli alimen1 i l) ÌÙ economlÌci con i quali pos$Ìa1no o·ggi co1priro il nostro fab·h·iso.g no calo• rico. l\ila ·oltre cl1e delle necessità calo.r i:che si deve tener conto dell·e altr·e es.igein•ze dell 'adul- · . Dovnta a fatto.r i a11arfila•:.t ici1, er11i()ltivi, ali111ontari, ca.renziali , im 1fet1tivi, an1•bientali, e coto e ·di esig·enze del tutto p1afll1:Lcolari d·e gli 01r- · 1 stitt1zio11ali-end0crini , l ' A. clescriYe una nunganismi in v~a, di acc rescimento. L org·anis1no ,.a si11dro.n11e di guerra, che si .a,vvera~ col mec- l1a notoriame·n te bisog·n.o· di in1trodurre con ·gli+ canismo 11revalen1lc dell :insufficie11za epatica, alimeniti proteidi, grassi, idrati d'i cat1~bonio, e ch e è fa cile curare so1)ratt11tto co·n 1'1autovitamine e sali. Per ma.n te1nere lo· •&tato· di sasa11gue·. lute i •Lir e gru11}·pi di 1con1·p onenLi ali1r1e1ntari , devono figurare i1eilla. dieta in un1a determiARGOMENTI D'ATTUALITA r1ata proporzio·n e : t1n eccesso di1 })1~c1teidi, di grassi o di idrati cli carb-0nio a s1)ese deig·li ~I Il valore biologico degli alimenti tri due con11po11enti- può provocare dis.tu.r bi . in rapporto al loro costo attuale. . d1elle funzio1ni dige tiv0 e disturbi del ricarn- _ Pr0tf. RENATO Po1,1,rTzE:t.. bio ancl1e .g·ravisisi1rti. Si cal cola che l'ia1dulto docente 1cli Clinica Pe1d i1a1tri1ca abbia un fa b·b isog110 ·g·io·1~naliero. d1i 80-100 gr. nella R. U11iive-rsità di Roma -· di 1>-r oteine, 40-53 gr. di -g rasso e 380--180 g·1~. di idrati di carho11io. So lo i gras&i posso.n o ll proble.rna assillainta del giorno è quello fino ad un certo l) UD to essere im1prunemen tte di nlangiare a s ufficie·n za , so prattullo l)er <:hi, soslitt1ili dagli al1tri con1ponenti alimentall"Ì più · come. la 111ag·gior iJ)iarte del J)Opolo italia•no, noI1 1 l11n1 a sua di&J)O·sizione riso,r se economiche i11e- 1)lo vcri di valore calorico, 1pu r ché ve101g·ano fo·rnite i11 altra forma le vitamine liposolub·ilì , &auribili. Pttò a tale p•r oposito rius·cire intespec1e la vitarr1.i11a A la cui :d·eficienza è cau18a 1·essan·le e u.tile indagare co11 quali e quanti a limeniti si possa, co11 la 1ninore spesa .p ossi- di fenomeni da care11za quali oggi si osserv~. 110 diflfusame11te, SO})ra,ttut•t·o iii forma di m 1i:Pile , coprire il fabbisogno ali1nemtare. nore resistenza alle i11fezioni ,dai parte della cuÈ noto cl1e una delle condizio·n i in·dis.pen~ sabili a cui deve soddr&fare l'lali:mento ~ quello te e d ell e mt1·cosc (1>iod1ermiti, forun coli, ecc.). di co•p rire i bisogni calorici. 1l l fabbisogno ca1.1 cc1n1tenuto. dei prin·ci1)ali alin1enti in .p roJ.orico per un adullo sog·getto' a lavoro di mieteine, gra8·Si ~ idrati di carbonio è il seigue11te: dia intensità si cal cola. sulle 40 calo1·ie p er o·g ni (Vedi tabella 1\. pag. seg.). • Kg. di peso. Delle 2200-2900 calorie gio·r naIn seguito al ~nodo di cot·~ura si altera n el liere necessa.r ie per 1 01-..ganismo, g·li a li1nenti 1' alimento la. distribuzione dei singoli comvoche ogigi 'bi possono 1a.cquistare co·n la tes&e·ra n en ti. Così nel }Yanei la crosta contiene le sone forniscono solo 600 ciflca : per le rimanenst1a1nze pro·t~iohe in c1uaintità d oppia della m olti 2000 calorie giorna lie.r e si deve. ricorrere a lica (13 % di fr:on1te •a 6, 5 %) ; ci:ocos.tanza d·a viveri acquistati al n1erca•L:o· nero. Prendend'o te11ersi i)resente n ell a preparazione. di pappe et per base i prezzi 01dierni (1° gennaio·), di q11est1t1ltimo, og.ni 1000 ca]orie ' rengono a costare 111in eslre1 di r>ane per i bambini. Ti;n endo con lo dei .prezzi attuali, il costo da un minimo di 30 lire a un massin10 di rispettivo dei Lre differenti ·co111poneoti ali200 Jjre. E ci()lè : 111e11tari è, a scco11da dei diversi ali111enti, i)er a 100 jl J(g·. Farina, di grano L. 30 og11 i g ra.1n-rt10: (Vedi 1alJoella B 1)ag. seg. ). 120 » Legumi s.eccl1i )) 30 • 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
'
,
14
« IL
POLICLINICO ))
Proteine
•
•
Grasso
Idrati di carl>onio
~a
-
1i
.
'
...!.
""7
Carne
20 °~ 10
10%
i11olto
Formagg·io 1nagro
35%
11 %
n1olto Ca,
P.
Cl, ~Ig , Na e Fc
mollo Ca,
r,
I\,
~[a o
e Fe
niollo Cil, ]) K ,
~[g
e Ii'e
L~gumi
seccl1i
20-25 %
·Ma11dorle
20 %
U ovo
12 %
L atte
3%
60% . ·so o/co
11
J7
%
11101 to
5%
3%
10 %
Pa11e
8%
50 %
Farina di cast nZ'' . '·
6%
70
H.iso
6 01o
80 %
21/2 %
'70 %
70
2%
Patata
20
~,.
I\, Cl e l"c
I
%
-Fa.r ina
Fic hi soochi
Co, P, I\: e Fa
n1i01lo C1
1nolto P
O/ IO
Ofo
n1ol to 1\
mollo
0'
IO
I~
1~ 0 %
Olio
80 olo.
Burro . Lard·o
,
LII, N UM. 1-5]
A
T ABELLA
Aliment o
[ANNO
70
•
°/o
l\Iiele
Alimento
Proteine
Idrati di ca r bonlo
Pregi e difetti biologici
•
2 lire
0,80
Caciotta
0,60
0,60
Uova,
p1u di 2 lire
3 lire
Legumi seccl1i
'
0,15
o, 12
n-:olla vi lamina i\ e
Riso
0,30
0,35
JìOCll
Farina
0,12
0,11
Patate
0,18
o, l8
Carne
...
Grasso
-
B
T\BELT.A
.
\
.J
Latte
•
I lira
l
lira
n1ol ta lisi11a.. e argi11i11a po~a
molta lisi11a.,
0,18
l\tliele
0,50
l\-Ia11dorle
cislina
ci!'tin n
\ ~
.t lira 0,22
·Burro o :io
l){)Cél
-
Ficl1i secchi
Zu~chero
cisti11a
0,20 l
-
lira 0 ,60
poca lisi11a e cisl i nn
D
• ~.\NNO
LII,
NUl\I.
l-5J
SEZIONE Pl\.\T!C.\
15
Come si vede, 1 gramn1101 di ·idrati di carf! ua11ti ta ti ve e qualitJ.tive .çl.c.i i-J (ìJ1 tbini. Sen1];onio viene a costare da un . minimo id i 11 a 11lici ·m1eto·di sehematici perm~1 L·tono di ca lco' ltn massin10 di 60 cenitesimi; 1 gra111mo di prolare il loro fa_b b·iso.g no caloriso rhe è mag·1cine .d·a un n1:inimo id i l~· oentesi.mi a u1n g·iore di qu·ello dell'ad-ulito·. tin o ai due a nni ~ 1 nassimo d~ più di 2 lire; ll l gra:rnn10· di g.r1 a,s- si m oltip li1ca per 100 il 1)'ebo dcJl )}::in1:b in.J, e 'O da un minimo ·di 20 centesimi a un n1as~i .di1ninuisce il rvalora i~i-sulta!nt~ dj 1/G (]). es. ~imo ,d i 3 lire. Poiché .g li i1 d rati di carbo11io un barnb1iino1di 110 Kg. ha biso g·no ·d i J.'0 x 100 = abbond1ano nella ·odierna ,alimentazione, inte= 1000- 200= 800 ·calorie.). Do1po i 2 anni si l'e5sa sopra1Ltutto sapere qura1li a1lim·etDti c i fo.rproce·d(-: allo ·&tes5o modo, 111a jl v·aJo,1e ris.u l niscono le proteine e i' grassi al costo· n1inore. ! r~11i_13 v.a anc·o·rct dimi1n·u ito di 4.0 calcri-e_ per Le pr.oteine più economd,c he sono quc1l]e d ella og11i, l\1,3·. cl1e SUJJera il puso cli 12. J1 ei1>1 qvc.r1to farina e dei legun1i seèchi : le più oo··toise rìg·t1ar cl1a1 i singoli co m1p1onenti, si calco·l a fino c1uelle d·ell 'uovo·, 1della CM"ne, ·del la.lite. Gras- ai clu·e anrti, un fa·b bisogno· gio·lìnialiero di :'i eoono:rnicissimi so·n o forniti dalle frutta 3 g·~· proteidi , 3 X gr. g·rassj, 9 gr. ·idrati di oleose, specie ·dalle 111an_do1~1e, costosi quel]~ rarb·onio per K g.; do1p·o i due anni, l1na, quota clel l1a1tte, il burro, il lardo. Tra g·li1 i,d r.'.lti cli fissa di 40~:b5 g·r. di -g rassi al ,giorno', e pe_r carho nio i pìu eoonon1ici r&ono 1qru~lli ·d·e}la fao·gni Kg., s· 1gr. di idrati di carbonio1al gio,r no ri11a e dei legumi, i più coistosi quelli dello e- 3 g·r ~ dj p1rotei11e .d1in1i11 u-iti di tan,te volite zt1,o ch ero e del miele. O,Oq quanti sono i l(g . di peso1 so,pra i l'.~·. La Dunque anche ·dal 1)u11to cli vista d1ei didetern1~nazi ortcs de1la quantità indispensab-iJe Yersi comipon~n1 l1i alin1entari., i cibi ch e a mi- cl'i ,p roteine non può i)erò essere cl1e sch em anor prezzo fo·r niscono 1e p1roteine e 1gli idrati tica, ' rariando essa. 1q sec·onda 1d·~ll a qualità e lli ca.rb-0ni·o son.o· la •furI·ina e i leg·umi, n1en - c1t1in.cli del -diven:so valore biologico1 delle sin~ tre le miandorle· fornis·coin10 ~ prezzo .p:a.11tico- gol e pro-~eine. Il vero· fab1bisogno proteico· è lar1nente basso, protein·e e grassi. - retto dalla oosidde.tta << legg·e d·el minimo » Le differenti r)rotein.e non . ·&i e•q uivalgono, cioè dalla quan1tità in cui l1 na ·data pro tlei11a perch è alcune vengono meglfo, alt1·e ·pegg·io co·ntie-ne q·uello tra .gli a:minoa1cidi i101di &p1emsautilizzate ·da11,organismo, ~1d inoltre peiichè )}ili di ct1i e&sa Q' più pov0ra. Partico:}arme·n te esse co.n te·n·gatno i vari an1ino1-.a ci di in q11alità J)er i 11anlbini è n10 lto· in1])!0Ttante la scelta e quantità ·di.ffer en1t1e. La utiliz121a:zione clelle razionale 1d:ei ;prroteicli: l'accrescin1·ento è p•o s<l iffere·n ti proiteine ·\'iç1-i.e stabilita 1d·a Mitchell sibile s.0101 so questi fo·r nisco1n o una sufficie,nte dotcirminando n·el ratto la .d]ffere,n·za tra l 'azo- c1uanti L·à d1i aminoacidi 1p1a1rtico.Jari,· in specie la t·o ingerito e quello, eli111 inat:o' con le ~eci . Per lisina e la c i·5tina. 1L a lisi1na n1an ca del 1tutto I ~ differe·nti sostrunze pro1t1 ei·ch e tr;ov.a i va lo·ri alla O·r d·ei1n n dell'•o'r zo eia-Ila ze1i11a .d el n1ais, è seguenti: Uo·vo 93, ·l atte 85, oal'n? 70, farisc!a·rsa nell 'amandina delle n1 ando·r le·; particona 02, fa.g ioli 40. P.e1" otitenere 11na utilizzazio- larme111te· a1b.b o·n dant!3- 1n·e1la lat.ta1bumina, abn·e eguale a quella d elle· proteine <l1e1Ja carne, bondante nella carne, Jl·ella caseina, n-ei lec1uelle d ella fa.rina ·d evono quindi essere .at1- g·um-i. La cisLjna ~ :molto scarsa1 nella. ca·s eina, 1r1entate dal 30 %, quelle ·dei legu1ni deil 45 %. ' rrarticolarn1ente abb 0,n dante n ella la t·talbumi.J\.nche con qu.esti a11m·e·nti c:orrettiYi , il cost·o na, ancl1e la ·p·roteina ·del gr an·o e d·ell '.orzo ne conte:ogo110 u11a. discre1ba1·qua11tiLà. Com€ &i vedel]e pro1 te·~n·e 1a!llzidette Timan·e 11l:o lto inferiore a quello ·della carne. Le div·c:r'5·e p1rotei11e de , partico1lar111ente ric1ca sia in lisina che in cis.tina è la la ttalb1u mina, 1q.uin'Cli util-issin1a cliff eri~cono biologican1ente perch é esse conf er11gono i vari am1in·oac~d1 i in quan1tità e quaper g·li organis.m i in cresce11-za ·è la ricotta , lità difrferenti. Alcuni ilmino·a cicli sono indi- ri c1a~va,1 t1a ·dalla lattalh·u min.a ·ao.agulata. c.h,e può Sl~e.nsab,ili a tu.t ti 1gli orga1n1ismi , so·p rattutto il in.teg.r are perfettamente le p,roteine1 m1eno c·omtriptofano : diete eh~ co:n1!e p r:o teine conten- . plete ma .n1olto più eco11on1iicl1 e idei cereali e ~ono solo la gela1tina o la zeina del n1ais, 1 p.ri ve dei lr1;5'umi. Tra le protein-e c.l1 e forniiSC01n o1una <l'i tripto·f ano, i10.n consentono, l' eq·t1ilibrio azo- bu.o n.a1 quantità di ljsina le JJii1 ec-onon1iche sota1lo se non si ag·.g·irllilge ag·li .a.lim·einti, queno quelle d ei legumi secchi; tra quelle· che for.nisco1no· cistina le più eco no111ic.h e sono le pro~ to aminoaciclo. Ma ad ·e ccezione delle dt1e anziclette proteine, tt1tte le altre, sia animali ch-0 te.ine dei cereali. È particola·rmente inclicato e vegetali, si .pos-sono per l '1adulto sano co·nsi- rtello stesso tempo 1poco co.sito1so tper i b·a mbi(lerare equivaleniti : siccl1è n ella sc.elta degli ni , .~ssociar~ i cereali ai lerg·un1i. Anche le alimenti fo1~nitori ·d i proteine ~ le.cito lasciar· ps,perienze su animali 1dim1olstrano c he ratJti alin1entati con un miscu.g lio di oereali e piselli s i guidare dal 6olo criterio e·co·n ·orr1ico. Ben dif'fere.nti son o ln eisigenz-e alirtlentari o fag,i:oli c.r escono in .n1odo qt1asi normale, 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
16
'
[Al\"NO LII, Nu1'1. 1-5;
cc IL. POJJl CLJNCCO »
•
])rasenta.no gra11de fertilità e allevano bene i loro• 11ati. Qu este e$p cTienze in·dicano anche .. cl1ci 11on vi è U!la differ e·n za sen sibile tra le ;proteine vegetali ·e:d ani.m.a li . Tr.a i cereali , il gra·n o e l'orzo danno le i11igliori ·Curive di a ccrescimento, n1a a 1tale regin1:~ non si possono allevare i nati. Segu c1no nella sca},a, ·d ·ei ' ralori il mais e l'avena: con il prim·o la ri1)ro·duzione ~ nulla, men•tir e l'avena .p ern1ette una media ferLilìlà e uin b·uon allevam·cnto1 ·della pro·l e. I legumi soli no·n consentono un huo1n a ccrescimento, proba biLn1ente perchè le loro protei11e '5·o·n o t1~o·p1p·o povere id i cistin·a1, a1ninoacido fornito dall~ p·r o taino 1d·ei cer cali. La lisina è abhondanite 1n<ei legu1ni seccl1i, cl1e ·p ossono. quindi sostituire be,nissi1no le ])roteine d ella GO tosa c arne. I proteidi d ella ca.rne infa•Lti 11an110 iì princi·pale pregio di essere -ricchi in lisina; n1a la latt.a.lbti111ina (ric et ta) ne .è a&sa i più ricca. I legun1i secchi , cli tanto più eco11omici, o.J•t.re a contener e u113 bu1o na quian1t ità di 1is.ina so110 ricchi in P, Ca, Mg e ferro•. Il fo.r1m1aggio1, il i)iù c conon1ico tra i cibi proteici ia1nin1ali (ca ciott a a 300 L. il K1g·.; 0,60 peI' g r. di ·1)roteine) è ric co solo in lisi11a e tripl1orf ano, 111olt.o IJovero in c istina. Tra .g·li alin1enti protei ci ani.m.ali, la ~ola ricotta è biol,oigicame.nte con1plcta: lltitti g li altri con1p·cin·sano· b·iolog·i ca1r1e·n te lo <li e1e di cer ecl!li , 111entre sono su1)erflt1i iii quell e cl i lç.gumi . An:cbe i diversi g.ra s i 11a11no differe11ti l)l"Oprie~à biologich e . L'!o·l io affati.ca gli orgaJ1i d ella di·g·es Lione ·e 1d!el ricanìbio n1en o d e·g li al1ri gra·ssi; le vita.m.ine li.p osoluhili 111an cano c11~l tutJLo n el lardo e n ell'olio cli se.mi, so110 scarse 11ell'olio di oliva, })ÌÙ 1a1bbo1n·d anti 11el hu.r r:o e soprattutto nel .g ra.sso, di c11i ,è co1111)osto il 32 °/~ clel tuorlo d 'uovo. ~\ diete po ye.re di g rassi o con g rassi 1)0Yeri o })rivi di 1 ' ita.m.ine si ù evo·n o· ag·g iun1gere in altra fo1 r n1a l~ ' ri•tamine 1\ e D. Que&te 'itamine ogigi scar- · s.eggiano,· a <liffer en z•a. d elle \ ila111in e idrosolubili, spec ial111~n1te ·d ella C. La carenza 1d:i que"L' ultin1a durante 1':0·c cupazio11ei tedesca 11a dato luogo a nun1erosi casi di scorbuto 1nftt11 tile (M. ·d'i B·a·rlow) so1}rattutto tra i lattan•li ali1nenta1ti artificialmente·' ogai essa n·on die fetta .per la g·rande ab·b ondanza di frt1tta \~l1 c cruda, gra•L.Lu·g iata ·e :con1e suic co ' ''a data a tutti i bam1bi11i. Il contenuto, d el burro· i11 \ itan1ina A è est.remamenite \'a·r iabile ' a iSeconda ·d·e l 5aenere . el t alimeintazi:o·ne d elle ' 'acche. Più costante ù il conte.nu.to d el tuorlo 1d'' uovo, di cui 75 g r. copro110 il ~ab1bisogno g·iornaliero di A. Per coprire lo st~so fabbisogno occorron·o 3 I\.g. 1
1
1
1
1
1
aran.ci. o 300 gr. d1i i)obpa di pomodoro ·O di r>rugne secche, O ~00 gr. di insalata crt1da o foglie di cavolo o br.occolo •t1ritatc .. Ot1i111a fo·n te di vitan1ina A è la ca.rolla gialla c1·uda , .d11 c ui .solo 50 gr. roi)rono il fabbi so· g no· giornaliero. 1\lla dieta di tutti i bamhir1i 'a quindi aggiunta la car1ota giall~ grattugi'atD. ~·folto più s favorevole è la distrib uzione negli ali111enti dell 'al•l.ra vi1tamina li1posolubile, la D o ai1tiràcl1·i tica. Essa si tro1va nel burro, il c t1i rontenuto è però molto ' 'l31rial)ile (4/ -000-2/ 10 111 g . ])er I~g. ) e abbo nda n el tuorlo d'uovo (0,2 n1g. per I\.g .) di c ui 100 ,g:i··. co1)rirebbero il fabbi sogno ;g io1naliero. Bastano all o· st~..;.o ..,capo 10 g r. g·io·rnalieri di olio di fegato cJi i11erluzzo, la sosta1nza la 1)iù ricca in \ 'itan1i11a D. La vitarrtin·ai D ç ~n·dis1)8n $abil e ai piccoli ban1bini nel "&econ·do e111es.tre di vita, rità in c ui com1nc.ia a manifesilarsi il rachi ti: 1no (il latlanto al s.en·o per lo t>iù ne riceve nei i)rin1i 6 mie.si di vita u.na. s ufficiente quaril ità dal latte mate rno) ; ma oggi i })I'eipara•ti cli ' 'ita111ina D (ergo·s teri1na irradiata) " sono 1>r es ochè intro, abili. E1)p,u re è ne cessario pre,·cn ire il rachi•t is-1110 opra:tt utto i1elle fem1J1 ti11e, i}er evitare d efor11tazio11i d el ba cino ch e a clis la nza di decenni esc.r cit cr €])i})ero },a, loro nef a~ t a i11f.luenza sui parti e c1tiindi s ulle generazio11i futu·r e. E cco qu~ndi cl1e l 'uovo , b en cl1è esso for11isca i prot eicli e i ·g·ras~ i ad un costo s u•p eriore a c1uello cli tL1Lti gli altri ali111enti, diventa nr ce&sario verso la fine d cl ·1}ri1110 anno• ia.. m e no ch ei no•n si pos...~n o som111i11is Lrare preparn1Li cl i crgosl•erina irradiata. Si a1l1mettr cl1e l 'adulto ab bia bisogno di c irca 80 gr. cl i ·prot eine. e 50 gr. di gria.sisi a1 .~iorn·o. Si d oYra!lln·o rÌivc·dcr e qu esti dati in · ])asc alle r ecenti cs1)e.rienze sull 'ali111entazio ne di · guerra: l'ol)ganisn10 IJ UÒ ·J>robabiln1ente 'i' 'e·r e e res tare in salute co11 una quoita inf eriore di . proteidi, e ce·rtan1en·lc 10 può con u1na t1uantità inf€1riore di grassi. Ad ogni mod'o1 g-li 80 ·gr . .di i)roteidi e i 50 gr. <li grassi verrebib ero· oggi a costare : .
di
1
1
1
1
1
1
1
1
<
1
Car11e, 400 gr., 160 lire ;
Uova, n. 14. 450 ljre (nel prezzo sono però com})resi anche 70 gr. di grasso); Form,a ggio, 200 gr., 60 lire (nel prezzo son compresi almeno 20 gr .. <li grassi); Legumi secchi» 400 gr., 50 lire; l\ilanùorle, 400 gr., 70 :ire (nel prezzo com · presi anche 200 gr. di grasso); Pa11e, 1 Kg., 120 lire; Pasta, 600 gr., 140 lire; !P atate, 4 ·Kg., 160 lire.
Natural111 ente non si coprirà 111ai il fabbi sogno IJiroteico con una sola qualità di .ali-
'
•
[ANNO
LII, Nul\r. l-5J
!'P.ZIONE PHAT1C .\
~
'
17
.
ntenti : e per evitare di ·dover i11 g·orire c1 u.anti ltà eccessi, e di cibo ·5a.r à bene riccrrere anrl1e nel alin1e1n ti ·cl1ei di l>'rot.eiITTe ~ono pa1"Lico larn1~n~e ricç.hi, qu.a li il fo.r rl1agg·io e la ri oot ta . . "'t\..n che ·da questo· r>u11to di vis•la l:a tanto dec~\u L.uta e de-s.iderata car11e. è superflua, ip•e.rcl1è- su perata in tenor·o pro1te.1co e in basso· cos1lo, dai detti la ttìcir1i. Per i 50 gr. . ·di g··r asso· il. costo sarebbe : Uova, n: 8, 250 lire (co.m p·r esi nel prezzo ariche 45 gr. di proteidi) ; Burro. GO gr., 50 lire; O lio, .50 g r .• 15 lire; Mando,rle, 90 gr. , 15 lire (ocmpresi i1el prezzò 20 gr. di prolei11e). 1
1
L~
man.d10 r le so·no dunque. l ~ali111ento che al }>·r ezzo più be.'860 fornis ce una, buooa qu.a ntità f'ia di .p1roteine cl1e di g·rasso; i1 1entre il i}r ezzo i)iù basso delle sole :p ·r otein e si 1·isicontra n ei legumi ~c c.11i. Di questi le fave forni scono una quanti Là r11ag·g iol'e i11 confron1to ai faigioli; i11olto minore ancora rè il costo de·lle. ·1)a.·oLeine d ei lu1)ini cl1e per· i bam1bi11i g·randi e p·e1r g·-li a·dulti rappresentano di g1:a11 lung·a 1a n·1 iglio·r e e la lJiù · econo1nica fonte di tali p·rè • z1ose sostanze. 1
1
1
l\IASS·Ù NTO . l
Gli a lin1esnti -cJ1e 0 g·:gi a minor l)rezzo, 'forniscono caloTe e prote ine, so110 la farina di grano e i legurni secchi, 1tra q u.e sti spe-cialn1ente i lu11ini. ,J ~grassi p iù eco 1~on1i ci so.n o fo.rn.it~ dalle rnando·r l e ch e . inoltf€) claioo101 · anche )Jiroteine a buon tP;r ezzo. La c.arne ~ tra gli alime11ti p·i-ù costosi ei vie.n e b{3ni ssimo' sostituita da altri n"to'1to p1iù eco·n omici. L'uo, ;o, pure cari&si1m10 co·n tiene però. nel ituio·r lo pre zio~ vi.:tamine lip1o~olubili. . . Alir1l.-enti i1ecçssari ai b1amb~ni sono la ricotta . e la: carota g ialla cruda : se necessario si può sostituire J.a 1p1rima con la: a·ss.ociazione dj cereia~li e ]eig'Umi. 1
1
,
Ricordiamo l 'importante pubblica11Sione:
Prof. Dott. ARNOLFO CIAMPOLINI Dooen•t e d i Medicina Legale degli Infortuni nella R. Università di Milano
La traumatoiogia del lavoro nei . rapporti ton la legge AD USO DEI MEDICI PRATICI , · DEI M. ED~CI PERITI E DEI CIURISTI
(Terz-a edizione) Opera sudd•visa in due parti, (la. GENERALE di p agine Xll-522 - 2a. SPECIALE di pagg. VIII-1110) totalmente
t't(alta, unica VERAMENTE ACCIORNATA E COMPLETA in tale speciale branca _della infortunistica. Le due parti, di complessiv.amete 1656 p agine, sono in :vendita a.l .p rezzo complessivo di L. 3 O O, più le spese postali di spedizione. · Per gli iabbonati al << Policinioo » od a qualsia.si 'dei nostri quattro Pe. riodici, l'opera è ceduta per sole L . 2 8 O franco di porto i n· Italia. Inviare Vaglia postale o Assegno bancario circolare all-a Ditta LUIGI POZZI, Via Siitina 14, ROMA .
•
SUNTI · E RASSEGNE TRAUMATOLOGIA E INFORTUNISTICA
Le lesioni tra111natiche dei reni . (i\. . J. Scno1LL . .lo>tirria.l Amcrricchtl Me·d ical Asso1cia1tio·ri, 15 a11rile 19±±).
L e le ~io ni trau111atic!h e dei r eni ' 'arian o ·d alla sen11)lice contusione al con1pleto spappol am ento del 1)ar en cl1in1a. 80110 iiiù frequenti n e] sesso i11asc.11ile a cau s.a i1-c·1n solo d elle 111ag·g·iori p·ro·b ab·ilità di trau.n"ti e della p-iù in1le11~a attività fisica , J)1a a11 cl1 e ller la p iù rj gi cla: 1'1~snz ion e mt1scolare dei reni. L e l es i::·ni i ;ossono· esserç ))enetra11ti . e n o1l i.; e11otran li , cl1it1se ecl a1}er te. Tn le1111po di pace ::;o no per lo })iù cl1i use, e clcter111 ina te da i11fortuni stradali ·o· sul lavoro e.d i:tncl1e d1a at1ività aitletj ch~. Si tratta p er lo lJÌÙ 9.i. lesioni leggere, cl1e ·det0rminano solo dolore ed err1.a11uria, e ricl1iedo no· u·11 trattan1e11to d,attesa . Jn ten1po di guerr ·a sono prer lo IJ·iù ap·erte, d etermi11a1te da ferite da pall c·ttole di arn1a dai fuo co o da sch eggie di g·ra11ate . Le offese dal1'aria e le esp1osio11i ·p ·r o·d u co·110 per lo 1iiù lesio11i degli o·n ga 11i toracici e addon1inali e 111e.i10 dei r eni. · Le lesioni chiuse· vanno dalla leg·gera en1orragia sottocapsulare alla c9111p·l eta dist.ruzione del pare·n chima con o· se.nza al terazione ·d ell 'ilo. , Le lesio·n i limitate alla ca:psula e con inocl1era•ta 1}arteci1)azione cleil }Joare.11cl1ima pro vacano legg·ero d·o-lo·r e .ed e1ma1tt1ria di r ado ricl1iedono l 'interv~·nto chiruftgico·. I vasi '50110 sen1pre lacer ati e si ha en1orragia e la p·ro duzio·11e ·d'i un err1a Lon1a perireuale, rna se la ca1Jsula no11 è rotta si 11a solo u11a errro·r ragia sottoca1)s.ular-e localizzata. Jn ·q ualch e caso· si può a.verp lacerazio11E1 cli u110 o ambo i ·poli e anche urta ferita proio·11da ·c on apertura d iretta nella i}el, i; m a se ]a fe rita i11teressa 6olo il paren chi111a di raclo si t1~ova in essa d·ell ,urina. Se la 1esion!3- è l eg-gera e 10 s1lravaso c.lcll' urina scarso., essn può es&ere riassorbita o ~i può fo·r n1are un ascesso peri11e.fritico con aderenz.e diffuse e proliferazione. del tessuto lJerireinale . Quando 111anca l'infezione -e il te-s s uto perirenale -è i·nd ~nne si lJ UÒ avere pseudoidronefrosi . La roittura d ella p·elvi r e11ale si può a vere l11t1rante le 111a11ovrei strun1entali tendeniti per . ln r)iù all 'estrazion~ di calcoli dalla pelvi o dJllla }Jarte su•periore dell 'ureteTe. La perfo·-razione della i)elYi o ·d el pa ren ~l1-i1ma renale può esser~ deterrt1i11ata anch e da cateteri o sonde. La ro1t tura non trat1matica o .spontanea tlel rene è rarissin1a. Può aversi n ell idroneirosi, nelle n efriti infetti,,e e cronicl1e. Le ferit~ penetranti, pro·dotte per l o i1iù da pallottol~ d )'a rn1a da fuoco, sono di solito uni la1terali , e non sono gravi specie è colr)iila 1
1
1
1
1
1
1
1
se
•
e• I T. t>OL!C ~.I:\' l ('O ''
1.8
1' cstre111ità d.1el r ene. Le pallottole d i shrap11el 1)r oclur.ono· ferite pii1 g·ravi , rat1~anrlo mag·gior 9 distruzione di paren r l1in1a e talvolta n ecro~ i gdn lesion e arteiriosél. Le ferite ùell 'arteria rc 11 al~, p•rodu cono c.11101··rn,g·ie notcYolj con esito l etale, l e ferite o l oc,rlusio11e (li una dell e sue ]}rnn cl1e r1ro·dt1 r cn 0 ali cr.azio11i g ravi cl1e richiedono 1 in1mediata ne[recto111ia . .\11rhç le le, ioni di piccole ar- · 1erie 11ossono J1rocl urre 11ecrosi diffu se dell a cor teccia. I sinton1i ·J)rin ciJ)ali d'elle ferite renali sono j 1 dolore, l' ema tu r ia e la ri,gidità della pr{r ete ·acldo1n1 inale. I l c.lolore varia cla una ciolenzia costa111 ~e nllr C'oliche g·ra Yi , ago11iz1.a111ti, ·di solito d·estate o ;a~gravate dai n10,·in1enti. '" Il dolore, p r0Yo·rato dall n l r!::.ioin e delle 1)arti 111olli e dalla clistc n&io11e della capsu·l a 0 1 d1al passaggio di r:~· ru111i sa 11gu i!!·n i attraverso l 'l~ rr·! ere, si cliffo11c.le ùi• solit'o alle coscie e all 'i 11g uin e. La lacerazion9 o la di st en~io 1 1c cle1lla r,e],·i • 1·t·11ale l)r o·v oca u11 i1nprC, Yi so dol ore grave e lanci11ante. La rigidità <l el lr, pareite aclclo11 1inale e co. to' er:tebrale è localizzata clalla iparl e del r ene leso e di soli1o non conse11te la palp1zio·Ile. ·~olo nel caso d1i di f fu a e111c-rragia pori r ' na 1e .~i ri esce acl a11pr~1zare 11na g r ossa n1a 'sa al fia11 co . Nel caso lli 11erforazione della ·pareite addo11ii nale questa di, enta t l1tta rig·ida. Lo is hock, J)iù o meno g rava, può Stlgu ire l.n1n1ediatan1 en1le alla ferita o ancl1c a distn.11za -di giorni in seguito alla ip roduzion e o alJa ri j)eltiziorne di e111orra,g·ie in [erne. L 1 en101·ragia del rone o dei 1tessuti perire11ali può esser e p iù o i11e110 i111ponent~ e tenùe acl arrestarsi spontaneam ente 11~r la J)r essio11 c 11el rislrettò 5pazio perirenalc. Nel caso di contc111p()ranea lacerazione d cl perilo,11eo il san g uei insicn1 e all t1rina passa nella cavi1tà perito·n eal e. L ' cn1aturia l)UÒ seguire i111m ediatan1en te al trauma o ess·e re secondaria. Nel prin10 caso n o11 è ~ccessi va e tende a -cessare spo11 Lanea nlen te e, se l a ferita in1 lcres~a sol o il paren c.l1i111a del r er1e p11ò ancl1et m ar1('are. L' assenza di ematuria può anch-c c.lipe11dere da sezione ·d ell'tureite·r e , da alteirazione cliffusa o occlu ~ io ne clella pel vi r er1alc. È i111portante: a sodare, eYentualme11to a rn ezzo di ca t e•leri ~ n10 , ,5c l'ematuria è di orig ine r e11ale o vescicale; in quest' ultin1 0 ra$O pl1ò dipenderei a r1cl1e da lesion e del mid ollo s pinale. L'cn1orrag·ia sccond1ari a. caratterizzat a clal1a ]}!~senza di coagl1li n ella Yescica , può ' '<!fifi car si a n ch e a dista11za di qualch e m e~e dal t1rnun1a e può es,serer ceisì ,r.n·.ave da cau sare ln · rnorte. Può ' erificarsi spon tanean1rnte o come ""·~acerbazion 9 di t1 n 'cn1orragia. pri m itiYa p er1
1
1
•
1
1
1
1
1
1
1
•
' r_\ xxo LII, N~M. 1-.31
!'- is1Lente. Può essere ·p·r ovocata da rnovimenti , <lo·n de la necessità, a n....cl1c nei traun1i renali lie,·i, di un lungo -periodo di riposo. L'esa·n1e radiog rafico1 dà indicazioni pr~ci8 e s.ullo sta1Lo dci reni er di e,·en tu ali concornitanti · lesioni ossee. I./ t1rogra fia e~·creto·ria è in·d'is.pe.n sah·ile ·per apprez7,al~e l' c~ l en ~io n e clf11Ja lr . ione d el r e11c col pito e lo si a to fl111 zion al e cle11' altro1 rene. La ci~tosco1: ia, il catctterism o ureterale e la pielografia r etograda, clic J)C r ovvie ragioni rosson oi essere 1)ra licate solo a distanza cl i tcimpo clal tr.au111a , dann101 l l l il i indi cazioni diagnostiche sulla sede ed esten zione d elle le• • s1on1. In m olti casi 10 feri1te del rejn e rnon com J)licate, specie se penetranti, richied'ono solo ltn trattamen•l o conservativo e palli ati"o. L ' intervento cl1irurgico, sia a sco.po esplor a1tivo cheJ cur~ti ,·o, è indicato quando la ferita è ampia, esiste sitr av.a so (li •&angue e di urina e l ,en1aturia 1>er siste ol1lr e le Yentriq11attr1ore . F~so può con sistere n el drenag.gio d e.Ila regio·n e renale, n ella nefrectomia parziale e totale. Il cl renaggio è indi cato nel.le ferite penetranti con shock , cl1e ri chiedono un' esplornzio11e 11rg·ente. Esso f) en1pli cc. rapido C! ron~e11•le la rimozione di coaguli, fra.m menti di tcssuli e di cor1l i estranei, n onrh ò' di controlcle lJ a lesione ed in •particol ar e ler lar e lo stato • rn 1orr"~... ' e . La n efrecitomia parziale e la SJutura renal e ç:o110 inclica t~ solo nelle ferites chiuse, non infette. La n efree1to1mia totale ~ indicata d'urgen za sol o nei ·casi gravi ossia quando l 'ematuria fi abbond.ante e per sistente qu ando c'!è dislr11zio11a dal ped uncolo vasale o co mpleto spappolame11to d el r e11e. • Successivamen1le può essere i·ndicata in caso cl'infezione o eimorra,gia secondaria . · Ancl1-e i risl1 ltati a distanza d ell '<ispc rtazion o toit.ales del r en e leso sono soddisfacenti : i pazienti riman·g·ono in g racl o di .cond'urre uua vita normal e. Mentre sono piuttost o frequ enti le co1npli cazic1J1i e le su c,cessioni morhos9 nei casi trattati medi calmenite o ron n1i~11re conservative: possono aver si pielo11eifriti , fistole urinarie , idro11efrosi , r.estringim{!n ti d el }' uretre, nonobiè infezio ni pers istenti p er anni e .ascessi ·pierinefri1tici. . . Con i progressi ·d ei n1 ezzi d'indagine dia.Q·n1·r,ti1ca e della t era·pia , speci:e per q1UJel ch•e r ig·uarda il trattamento chirurg ico tempesti ' '0 e l'uso di me?rzi per ,p.revenl-ret e comha1ltere le infezjoni, è J11igliorata an cll (~ la p rognosi 1
1
1
1
(jll.oa.cl vitarn.
La nlortalit.à è alta n-ei casi complicati. La casistica. della prin1a .g \1erra mondiale -din1ostrerebbe cl1e lei fc-•rn1e 1non complica1te sono rar~ e ch e la -rriortalità ,çlelle forme corn-
•
1. ltNNO
LI I,
Ì\ Gì\1.
1-5]
SEZ TO~E
plicate cl1e sono le più frequenti, ·è i11o·lto olev.a1ta,, LaeAr,v·e1ni ri.ferisce che in un ospedale lt1ilitare tedesco 6i ~bbe 1'87,7 % di decessi. I ri~ultati ot•tenuti negli ospedali ing·lesi sarebb -:lro p·i ù incoir.aggianti: le statistiche pubblicat6 nel 1917 danno una rr1ouLa1ità del 57 % per le ferite ·dei ren~ co1I1plicat.e e d 1el 14 % dei soli casi non complica1li. Nel corpo di spedizio11e an1erica no In n1orLalità nei casi di ferite <'0111,p licate e non co1n1Jlicate dei r e11i rn1ggiun ,f!e il 55,8 %.
Lesioni addominali dovute ad esplosioni s11bacquee. ((i. {{ .
<..AMEIRON- SHOHT
e
\VAK EY.
J.A.l\f. A. , 15
di ce111b re 1943). 1
Dal British Jorun . of Stirgery lualio 19!3 0 . t ano 20 casi in . c11i ' si intervenne, f3. l I. AA . ripor 0!}8rativa·m c1nte· per lesioni J)rod•otJte •d a sCOJJlJlO subaoqueo profo11do di i11ine, torpeclini , b ombe. 1 rnof'Li furono 1O. cioè il 50 o/o. Le lesio11i }Jiù co\nuni erano em·orragie relroperitoneali e subsicrose, in t11tti i casi; si ·eb·b a perforazionie del cieco in 9 casi. in 7 dell'ileo, con p e rforaz~oni mul1tiple in 4 casi. Perforazioni tardive si eb.b ero in 2 casi <li})Cn denti con ·p roba.biJi1tà ·da en1orr:ag·ie .prir11aric, perèh ~ esse da J)a rietal~ ·divennero man n ta110 infette, .ro111·1)e11<losi riel peritoneo . Le lesio·n i intesli11iali ' rariaro·n o da e111orra f:ÌC intra111t11rali , a la cerazioni ·d'i tu.t ta la ))a t e le . Il g·roi5so intef:;~i110 so1ffeirse 1piiù dello sto111uco e del piccolo intesti110 con ·1'4 casi su 20, perchè l'effettr. 1dello · sco:ppio è più sensibile nei visceri pi eni d'aria, e ~r differenza <li to naca rr1uscolare. [11 80 .g uari1 L~ do1)0 lo scoppio so·tt'iacqua sen za 01}erazio·n e, sintomo capitale furono i dolori addon1inali 1)er istenti <l·a tre friorni a tre 1uesi. Lu inelena ft1 presen•t.e nell ,82 % dei co].p it.i, 1)ersisteiilldo ta,lo r a a11ch«~ 4 m osi. Nel ~·o % Yi fu l'emoittisi, e n el •114 % l'len1atemesi. Mai si J)fodussero· :seg·ni cli lesionf} esterna. In 32 nei quali fui fatt:.t la ·~igmo·iclosoo1Yia, solo c.l'll<' l)r 05entavano anor111 q.lità ed in questi si tro, aYan·J1 alte1~aiiio·ni, .ro1l1c en1orragie peLeccl1i ::tli l1 olla par~te rettale e clel tratto· 5i g·1nDideo; -J)e r ò clopo un me.se la J11t1cosal era 1normale. I g uariti presentavano raramenitc effetti perrn anenti. (~ 1i /\.A . r~por1Lano l.-tire studi s1)eri111cnt ali !11 lG cap•r e oo·n fern1anti i reperti . Gill e Hay in 16 paz. con le s•lesse lesioni ia ' venute sott'acqua in sogg·eit l~ trovati 5i i)rOs~i1nj allo scoppio di Sa11te-barbare di cacciatorpediniene, riferiscono che il q11adro ·v ariò tra coloro che giunsero all'·osi">edale cli bord10 J:<)ll assistiti ,prese11·lanti dolori all ' addon1e, e 011 rigidità dell e pareti, coi sC\g11i di foute sl1ock e di catastrofe in tl'addon1inale ; spesso 1
1
1
1
•
1
1
19
PRATl CA
il dolore ' ariava da lieve d olenziH a spa-s n~D agonizzante. Sei di essi furono OJ)era li e ·di questi 2 ,guariti (1 c9n perforazioni ileali su turate, ed un altro con ·diffu sa peri1tonile senz·a perforazione discernibile, ma cori svilu1)po cli t1n ascesso j)elvioo•) . . morti furono 4, di cui 3 con perfo1>azione ·di '' iscer~ cavi, ed 1 con ecchimosi sottosierose del n1esenterio, tenu ~ e polmone. Nelle prin1e ore non può stabilirsi cruale ·d·ei r:azicn ti necessità di ·Operazione; ne sono ~ inton1i indicatiYi la presenza cli n1 elena la difficoltà ·della ll1inzione, e la rigid1ità dell e j)areti. Viene rra.cco111andata 1'1incisione m ediana de1l'add·o·me. D1FER . 1
1
r
SISTEMA NERVOSO . Cisticercosi cerebro·spinale dissrn1 i nata. (L. Dr FORTUNATO. Studi idi psichiatria e neu.r ologia, r acco11ti a cura dell'Os1)edale Neo.1ropsi c~iatr. P·rovinciale d~ Racco·nigi, 194:3). An1111·a lata di ±G ai1ni che 'P'r esentava un certo· to·r pore m,enta.le ·e parlav.a con po·ca pre.cisione. Soffriva di crisi convulsi,1e fin dall'età di 30 ·anni con t1na f.requenza di flt1e accessi :rl m ese. Da v.ari anni ·a veva crisi dolorose lan cinanti a1le gan1be co·n astenia che ·s i andava rlCCen·~uando fino1 a creare uno stato cli {leb·Clezz.a nottevole d'ei due arti inferiori. L' esan1e del sangue aYeva dato una n ot evole eosino·filia '(6 %). iL es.a rnie tneurologico dava scos,se. nistag n1ifo·r1ni nelle i)osizi o 11~ lateirali dello sg·uardo, paresi d·cl facciale superiore destro. Parola stentata con qualche saltuario intoppo a cara1lt ere psicl1ico ~iu1tt-0sto che motorio. P arestesie· incostanti J)iù spiccate 1 des tra . e nelle parti su.periori del tronco. i\.tonia e ·dismeitrìa più evidenti a de·s l.ra. Dolori lancinanti a crisi della durata di pocl1i 1r1inuti all'arto superiore cl . Aumentato, il tono delle n1asse n1uscolarj. I nTovimenti attivi sono .ste11itati, incerti ·C com;pijuti co·n forza inuscoìare scarsa. La stazion e eretta· non 0 ì >ossibile che 1]Je r 1JocJ1i istan1li. L · and1atura, che si com•p ie solo a :nTalata sio·r retta , si fa a J>Ìccoli passi, a scatti, ~!trisc iante con aspetto J»are·Lo-spastico. Le JJrove -cerebellari non di1110·5'~ ra no · altf3razio·ni. La pro, a di Ro111 berg- · è i11cert.a . Rillessi: ])resente il Piotrc-,,rski a cl. e il Bovari patologico •pl1·r e a destra. Rifltsso J:11edio pubi co assente quasi a d. Ptiflessi addor11i11ali a;&seniti a d. Se11sibilità tattile clin1inui1ta all'avambraccio. Leggern1e11te ristretito il cam 1)0 visi''O in 00; lieYe turgor e delle ' 'en e e irierernia n1odica para-papillare i11 00. Il liquo'l' dava lie,re xantc·cron1i9, con. pre ~ sio11 e au1m·entala e W eichbrodt legger111einte positiva. L'iniezione di li·piodol 11er 1)un•tura sottooccipitale ha. dimosil r ato arresti a vari Ii,·elli (VII e X'II d'or sale); il lipiodol i)er 'ia 1
•
20
<< IL P OL1 CLINICO >)
ascendente 31<t d.ato arresto in corris.p ond1enza àella Xl ~ XII dorsale. Fu fatta diagnosi cli 1tumore in · 01·rispo11den za clelle ul tin1e ,·ertebre dorsa! i e f t1 f,, t1I a una laminecton1ia d-ella X, XI e XII . veirtchr~ do•r sale. Trovata una le1Jto111 eni ngitr, ad csi"·a, questa fu di$1tri cata. e si trovarono de:lle pi ccole cis•Li della g·ran<lezza d i una r.:ì f>O C< J1ia di s11ilJ.o. e più i11 basso òPlle cisti u11 ] io' ·r iì1 g·randi. Nel ro·n1erig·gio SU C1~-0."5S~V1) a 1·in te'fvento si eb·b e. i11orte ·dell 'a111111alata i11 stato 'li . . . llJerp1ress1a. L'auLo·psia di111ostrò la preser11:a dj i1u1r1e.1~0 se forr11azioni cistiche nello s1;,azio so1tto al'ac11oide10 nu·rner osc s1)ecialn1en1le lung o la s cis~u ra di Silvio. Xt1111erose ,· é~ci col~ ~i L!°l)Yano an cl1e alla base. l -11a cisti g-ra11de ctH11 e 1111 pisello è in f o ....sa La i1ella f c. ~~etta dcl ])Cclu1l colo ceireb·r ale di F-in i~ l r a. l J11a cisti ", è an cJ1c fra cerYellcLto e t ela corioidea . Jt: sisite pure idrocefalo intern o. Le 111 eningi n1olli prese11•lano in corrispor1den za d1el n1idollo dr.rsa le 1111111erosE1 c isti , co111e pure se n e trova110 an · L· l1 e iJ1 oorrj)Sipo Il clc11zn delle radi.ci r1ervose della ruuda e1q·uin a . Il c.aso• fu ancl1c an11 >ia111 cnte ~ l1Jrl.ia to dal pu11to· cli vista isitolo·g ico. . No11o•s tantc l 'an1pia lettera1 ~ ura sul]'argon1e11to la di agr1 0~ 1 cl i c i ~ Li cer co~ i e.lei 11tiv1<• ~se rin1ane per lo ])iù un repeì:+o di .a !1tors1~, qt1asi m ai 1)rr-ventivam en1te rl1vgnos.tLi:afa cl 111 icam~ n,lc . La diagnosi è resa àifficile dal fatto c-l1e la I ·lcoci lo,· i e la e·0sinofilo1·a cl1i<l, (. 11 l\ una volta s i consid1era\ ano Lorne 1,ato1gno1no11ic11e o asso] utan1e11 Le neces:3arie e co::-;tn11 ti in questa !11a1attia , 1)ossono invece m1ancare. Per ciò la s intOll Hl lologia 'rin1a110 <.111clla gcrtet1ca d ei tn.n ;ori cc 1~r b· rali in senso· la·10. J..a innl:ltlia con localizzazio11 e cerebrale può ( ~sere f.C·!:-])e ttata <tt1 ando , ·o.JLre ·ai cli sl11rl1ii nefvosi, si 11n una dissen1in azione 001ttocut.tn ra di cjs1i cérchi 01)'1>ure se il malato l lllÒ affermare. che i suoi ·d·isturbi s ono inizia·ti qt1antlo· e@'li si ac· corse di avere la tenia. Second o Rizzo 1111 solo dat J ]) UÒ fare e cl11dere la cisticer.cosi cer ebrale , ed è l'assenza di i)leiocito. i 1ncl lic1uor ccr-el) ro - ~ 1)inale , 1n r nt re c' è t1n. so1o dato l)O·s itivo cl1e l1ast.a da. so·l o ~ confe1·1nare la di.agn os.i ed è la eosinofilia d1el liquo-r . La di a.gnosi di cisticer cosi cerebrale si può for1 1 1ular~ se c 'è un iper cito·s i d el liqu or co·11 u11 numero di ·grant1loè iti eosinofìli che non sia irìferio·r~ all' 1 %. L' eo·s inofi.lora chia avrebbe valo·r e ancb.e 15e il suo valore assolUJto è 111itigato dall '·e~ Ì.$lenza di casi di cisticercosi cereb·r alc l'On iip1e rcitosi, n1a senza eosin·o·filor.acl1ia , tanto più che neìlei altre lJara5Sito·si cerebrali è possib.ile, 111/'.\ 11on di1nost r a1ta l' eosinofiloracl1ia. Solo 1tella lues è 1p·nssiuilo avere una eosinofilorachia, ma questo si ' erific a so}o ecceizionaln1e11te. La cle' iazione del co111pl em e11to., 'a11ta1la co1
1
l1\NNO
LII, NuM. 1-•)J
lne elen1ento diagnostico Jllolto importante, no11 è nem1r1eno un elc11lento sicuro e il va-· ]ore della reazione de,·e ancora essere con-fcrn1a1to. Esistono ca.si di cisticer cosi in cui non ~i J1a i1essuna 1~eazionet del liquor. Si ritiene c11e la reazfo11e cl'el ìiquor con conseguen•te plcocitosi e eosi11ofiloracl1ia ·&i ubb·ia s10.Io dopo la 1r1orte del parassita. La reazio ne 1m :e.ningca. al cisticerco i1·1;ò flSsere spiegata co11 feno.111 c1ti da sos ta11ze tossicl1e elaborate dal parassi1La. No11 si h :t la I >f ù ' a ~i c ura della produzione 1utocto11a di a11ti cor1>i i1ella cavi1tà sottodurale, i)erche ~i ri~ CJ)'l trano a11che n~ l sa nn-ue. c:o·n1unque è s1.ct11i Jitor he aln1eno un~, lJarte clei l t' ·uLi del r ·arassjta e preci::;a111ente la cl1it i11a l!C•~ a agii e co11 1e antigone. .\.lla <lisrgregazio11e d ello cisti localizzate I1el ~ i sl en1a nerYoso ce11 trale si lle' e 1· ir11111issiL·n e 11el li<p'Ji· di pro·dotti di clj:-:f·.tl'imer1tl), i qunj i 1>rod1ucono una sens ibilizza . ~io ne le, cale chi?! <là poi una reazione iperergi ca. L. 1
1
La m ielog1·1•fia a d ossigeno sot to pres-· •
SlOD~.
*'
(.'l crf eci1ie el lligiènc, (;cuève, 15 sett. 19±3). J....a 53:1. ..i.\. . sen1})lca della Sor ietà SYizzera cli \1" curolog ia trattò l 'a1·gon1 en11o il 5-8 di g it1-
gno a Lucer.n.a soilto la J)rc ~iclenza d el dott. T-Iermann Brun11 -c]1,, e il~r (Losa1111a), con r efCtrto del dolt. ,,~e r11 c r Biit1lschi (Berna). Le l}rin1e n1ielo1grafi e furono fatte da Dandy nel 1919. Esse i1011 eb bero il successo della mi~logra fia al liJ>i odol cl1e prc e·11tava (l'elle immiag i ni 11leglio contrastate. Tu1~Lavia &i riconobbero a· lìOCO a }Joco gli i11conve.nic·n ti dcl n1etod o a! li1?io·do1 111an n1ano cl1e aum entavano i cas i dl disturbi cronici alle vo•lte n10110 gravi, J)e1· cui ~ ré\cco1nandabile cli ll arlo n1ol1to rara 11 tcnite ricorre11do ;a Lutl e le J1recauzioni n ecr.is. 1
1
~a ri e.
Il n1etoclo al pérabrodih (TJi11dhlon1 u. J(nutson) è bu·ono inrei ca i di er11ie del disco m assivo. Essa non è &o·ddis fa cente nei casi l€g • ger1. It 1'/iorothrast in1·p ietgato da Nicols, Bcrnard1t e Nos.i k dà .delle in11nagini eccell~n ti 111à non se11za pericolo. Nel 1939 Lindgre11 riprese il 111eitodo pn eun1a tic o e(l i111piegò l'ossigeno. Busch ripor1t.a 09 casi di ·e rnia 1del disco e 5 casi di ipcr1rofi·a ·del· legam ent•ol giallo tutti verificablli al1' 011erazion·e. Questo rist1ltailo ci impegna da utl anno ad impiegare la n1ielografia all' o'isigeno .n ei casi diJ. processi i11t1~a ohidi ci della regione lombarei. L'in11)iego de11 'o·ssig··eno al posto dell' a.ria ha il Yanta1ggio di un riasso rbi111ento .p iù rapido. È ug·ual1nente importante cl'i produrre una ipeP'. ensione .nel sacco lon1bare al fine di di.spiega.r ei. le n1eningi che ven 1
•
•
IA:l'<NO LII,
NUl\JI .
1-5]
_g·ono ad a•pplicar~i direttamente contro le i)ra -· r eit1 del canale osseo del quale tutti i cont(Yrni (suprattlutto ' 'entrali) saranno r esi pe·r fetta1r1e11te vi&ibili dalla radiog·rafia. Dalla di1nostrazione .d i alcuni clichè cara t"':erìstici, risulta che: se s1 co.nfro11tano i due meto·di, la mielo· .u·r afia all'ossigeno dà una imm:aigine fissa sta{ìca del .canale lombare, mentre il li11iodol dà clelle l.111111agini successivei delle diverse parti ~c co.n do s.e s i al>bassa. l:q. tavola d 'esame O· cl1e si gira· il malato·. I oontorni dell'in1magine al- , 1'o·ssigeno non so110 palesi che co1n una c'erta difficoltà esse11do n ecel'·s.aria un po1' d'abi·i11·din e. S·olo il disegno d el con,.to rna ven1trale i11 p osjz,ione latcra.Je è .n i.olto netto. · l l m eta.do pneun1atico si applica sop·r attuitto al pal esars i di u1n ostacolo ' 'entrale al livello .del disco interverrtebrale e so!p rattultto p er &velare le er11ìe discali. Si potrà me·g·1 io delimjtare un tumore in tutti .i suoi dettagli con l'-0lio iod1ato : me.n1tr e non si p·otrà .che scoprirlo co11 l' ossige110·. ·rutta via si pr~ferirà •la n1ielog ra fia all 'os&i1~·eno in 1tutti i casi n·ei quali si tratta di scol'rire un'ernia del disco interveritebr ale·, p·riic l1è essa inforn1a t·ant-0 b éne come il lipiodol, cli p iù essa non presenta ·a lcun pericolo e ris1Jon.de all'e~ige11za del vecchio adagio medi· co: nil no·cere. I .dott. A. Krayenb iil, E, Vaascl1 di Zuri.g·o, affermano dal lato chiru1rgico che quando sospe1ttano l'ernia del disco ~n.terverteb1rale o n ucleo polpo.so il •&ogget~o· co.n tinu.a a doler si rn.aJgrado· il tratta,m,e nto ·c oin siervativo, è oon1Lr oi1n dicata la rachidiosco1pia al lipiodol. Essi p~eco·nizzano al poisto di es~a una 1.a111i11ecto•mi1a esploratrice eventu·alme11te prececluta dalla }Jn eumom.ielografia. So lo g li esami neurologici e inn ::i n zi tutto i· esistenza di dis1turbi della ~ensib·ilità e al1l er.azi<)ni d ei riflessi ·permetto.:io il più s:p•e&-so di localizzare le ernie. Le zone di ·proieziojn e docun1entaria (Del1ead) interessate .sono .n ellia, magg_io1r parte d ei c asi .la L. 9, S. 1, e S. 2. T·e rminano il loro ~spors1t o· dimos.tran40 con figure l'andamento d ell'op·erazio11e ch e con sislte .n.e1l no•n to1glier~ oh ,e la n1età ir: feriore d1i un n1·ezzo arco · ' 'erteb-r.a le p er ragigiungere l' ernia del nucleo• polpo·&o ed esportarla. 1
1
1
1
1
o.
FERR...\RO.
Sai determinismo dei disturbi polineuri. ti ei. (P.
CHAUCHARD.
21
SEZIONE PRATICA
Presse
~1éd.,
n. 11, 15 mag-
gio 11943). Le opinioni ·d·ell 'A. no·n sono co•m prese in quell~ C()!I'renti; il complesso problema dell'orhgine dei ·d isturbi polineuri1tici (fattisi tanto l)LÙ fre·quenti in guerra ·per le avitaminosi e
carenze vitan1inich,e), nonosta.nte i numerosi studi no·n ha ric&Vuto chiarirne.nito circa la sua dipe.ndenz,a ·d1a attacchi dirertti ·d ei n ervi · o ·d a lesi1oni c.;.e ntrali che influii&·cano su di essi; n è circa la pa:1it.e nell'evio1luzione dei feinon1eni r1euritici si1a,. addebitabile· ai muscoli o·d ai nervi. Il '111e1todo· cronassip1etrico eseguito per sa,gg·iare le variazioni ,di eccitab·ili1tà ·d ei nervi , ha p·rovato ch e le lo·s ioni poli.n e u1~iti che (confer111ate dall'esame isto1·o·g ico) ·&i. h anno per l'aviLam.i'Ilo·si 1B 1 ·p rovocata .nel to·p·o e nel piccione , e ·p er l 'intos.si c1azion·e saiturnina nel itopo e 11ella cavia, ed a11ch e per ecces~o di galaclosio. Si risco11tra cos"ì eh.a dopo un10· stadio iniziale in cui le cro11a1&sie sono a,n cora no•r mali, ' 'iene· t1t1 J1erio·d o in cui l e n ervose s-0no mod1ificat e, ·ma non l e muscolari. · Second·a l' A. tale n1o·d ifioazio·n e de1la cron ass.ia i1er,ros.a no.n .è indice di un attacco del n arvo periferico, 111a JJriu titostto ·la rip·ercu·s sìo11e ed il segno d'un disturbo. funzionale c~n: trale (f e.no111eno di subordinazio·n e di La1p~c que, o di rip·e rcu ssione· di _B o·u rguignon). Ed i11 realtà la sezio.ne del nervo• tra il mido·l lo ed' . il punto di rr1isura , prov·oic a semp1r~ un ritorno clelle c-rona.s sie al v·alor·e che esse avrebbero in un soggetto normale. ·salvo -all 'inizi10· dell 'avi1taminosi lB 1 , qua.n do le cr·o.nassie aun1entano Itra.n·sitoriamente, · co1r1ei 15.e gno d'irritabilità centrale (en cefalica o n1idollare) il sen so d elle variazioni d ella cronassia ,è sem·p re di din1inuzione nel nervo sen~ j tivo e motore. Mol ti g·iorni d o·p·o· ( 10-12) 1Lale abb·a·&sa~en to i1,ell 'avita.m inos i B1 e n.ella po·l ine-urite sal urnina, le cronaissie anche muscolMi si a})bassano ·ad 1/ 3 ·d el no•r m al e1 ed anche più, nia d'opo 6-10 altri gior.ni ri·prend·ono ad aumentare sino a cin·quei ,.- o•l te il norm1ale, m en1tre 11 croi1assia nenrosa re·s t.a dimint1i1ta so.tto la i11flu enza dei suoi centri. Le variazio11i ·d ella croinassia muscolare riC•) rdano quell1a ·d'ella d egeneraz.ione vallerian.a, il c ui n ·ervo è int er~otto dalla leisio·n e neuriitica, 111.a i11 certi su oi t:ratti Ql fasci di fibre, cl1e ab·b iano co11serva1to un co,m an·d o nervoso ~u fficiemte , scostan.d o il catode si .b a ancora 1111.a fL1nzio11e suffici ente, nonosta.nte l 'inten s ità d elle lesioni ist·oio,gi che. In u11 ul1tirno periodo la cro nassia n1uscolar e r eisita ,alta te11dendo a sfu.g gire al comando 1
~entrale .
In co:m111J.esso l 'A. ritielne : 11) ri8ultino n ct1t~ 111ente dal su o studio i d1ue fat1ti seguenti: n~l cor so d'evoluzione del processo polineu.ri1tico 11on si ha vari.~1z io1ne1 ·Il·ella cronassia dì costituzione d el nervo; l)rova cl1e le fibre i1ervoiEie stesse no.n sono intaccate . direttamenite d all'agente n euriti1geno, ·m en1Lre i casi 1n c ui le fibre n arv10se so•110 ìYe~·an1•e'nìte intossicaite 1
1
•
·.
22
u TL JIOLJCLINIC.0
(azioni ter1nicl1e, farmacologiche , a11ossia, teta110) la: cronass ia di costituzione va-ri·a . La. filJ.ra .nervosa no1n ~ qui so1Lto1meissa che al ri~e nti111ento d'uno· ~tato ·d'eccitazione centrale, ·r()i b,r us.cam·e nte de:g;enera senza c.h e al)J)ia variato la cro.n assi1a., Tale degenerazio·n e (fìn cl1è restano fì:Qre .nervose ancora eccitabi~ li) .no11 si riv·ela all'esame ele1~tric o, ina al di fuori dei dii&turbi paraliti ci che manoa,no talora all'inizio; si n1·anif.esita 1per l e con seg-ue11ze sulle fibre n1uscolari in cui la cronassia aumpnta. Perciò la cronassia eleivat& dei polineuritici clÌi)€111d1e da causa n1uscolare (analogia co n la d('{sen.e.r azione- valleria1n ·a : Ti•teca) ; la causa <li tleg·enerazione nelle fibre nervo&e dipende da tro fj sn10 piutito.s to ch e ·da int ossi c.azio·n e dii-ctrta . 2) Il ·p roce.s so .p rimitivo pi"Ccoce e costante 11e.Ile pelineuriti ·è un disturbo funzio1nale cl1e risiede nei ce.ntri nervosi. · I fa 1ttori neuritigeni agisoono su itali centri per la rSensibilità maggiore in confronto dei n er'Vi ia lle in tossi cazio·ni. Si potreb·b e ammettere ch e un'azione diretta sul corpo (p~ricarione) dei JleU'l'01ne periferico conduca ad una i)erd1ita del suo valore l i·ofic 0, p-erchè si no1tarono dei ofatti di cro11 1atolisi a li,rello dei corpi ·cellulari . Ma tale sr)·iegazione è ins ufficiente, e secondo, osservazioni dell'A. l'azione- .n euritig·ena è puramente encefali ca ed il rise.n1tin1ento s ul neurone :Pèrifetri1co non sar etb·bie c.h e indiretto 1(Bor1gt1igr10 i1). L 'ipo1tesi ·dell' A. è c he qua11d·o· la cronassia è ittodificata sotto l'influsso dei c~1ntri di su 1Jordin;aziona, essi h.nnn·o sc:atienaito· alla periferia delle n1od1ificazio1ni C•Qe variano la ·'3ca rica eletltrica superficiale. Qt1ando un'azione. estesa si eserciti su di u.:n a fib1'la. n~.rvosa, la p·r o·p rieità d'eccitazione Lii essa no·n ~ n1101dificata che nella regione 111leressata .: ma essa si eser cita sul co·rp·o, cellulare e la toitalità del i1eurone ancl1e n ei punti più lor1tani per brusca azione son'l.:ato·g e11a (La1}icque). In.son1111a, ,&eco11do la di ltti· Ì])Otesi, a1)p ogg·inta da fatti fisiologi ci, ' cc i ùisiturbi funzio nali ·Cl'11tr:ali, prov•oca1ti ·da age.nt.i n ·e uritig·en.i bastlnIto da soli a &cate11are {lelle degenerazio11i periferiche, che. 1iori diperid!o no da, int ossiccizio11 e dire·tta. ·del n,ervo >> . I disturbi centrali po1i neur iti ci da i povitami11osi ·e·d avitaminosi B1 !:::;.t rcb l)E1ro di 1tale natura. I ..f'\ tera1)ia per mezzo della 1.ian1jna od aneur i na ~1g·ir~b1be con azi·one fiar1na colo-g·ica spec ifica sul n1etabo1isn10 cellulare a livello sia ' d ei centri che del n eiuro11e J)ieriferico e ·d ci 111 uscol i. · L 'azione di e&sa sareb,J)e elettiva sul centro cl1 e regola la ùifferenziazìo·n e croin assica . 1
1
1 -
1
1
1
1
1
D.
FERRARO.
»
ACCADEMIE, SOCIETA MEDICHE, CONGRESS[ Ri11nione dei Medici P1·atici di Bari. Te11uta il 6 ·a prile 1943 rPres iede il prof.
J.JUIGI FERRANNINl
11 costo energetico del I avaro mentale. .I?rof. i\f1CHELE MrToLo. · - ~remesse alcune co11side razio11i generali sul s jgnificnto da dare a1 termine cc l avoro n tnenLale e s ulla costante partecipazione di com .p onenli .111uscol ari, ghiandolari, emozjonali, ecc., al lavoro. mentale « puro», l 'O. riferi $.Ce i risultati di esper jmenli , da :ui eseguiti su tre s tudenti un iver silari. non allenati ali 'attivi là mnemonica, i quaJi posti jn condizioni bas ali cli n1etabolismo ed i11 con1djzioni di lavoro me11tale ap1)arente.mente « .p uro» (im,p arare a men1orifl dei versi in 14 minuti), 11anno dimostrato un aumento del dispendio energetico di base compreso tra + 0,2 % e + 25 % (in media: + 6, + 10 %) durante l 'atto del menare a m ente. Ta1e aumento tende a ridursi per. effe ti.<!> de· 1'allenamento (imparare ·n memoria per 5-7 giorni di seguito, sem,p re per 14 .minuti al giorno). Su])ito dopo l' attività m1nemo nica, sia essa d i 1lrt:'Ye o di lunga durata, il m e talJolismo di base gen eralmente permane au.m entato, ma talvolta si torna .r ap~dla1mente ai Yalori <li control~o (ottenuti in apparente riposo n1entnle). L 'O. inlerpreta questi risultati puragon ~ ndoli co11 <Juelli o l t enuti da precedenti f;perime11tl\f ori , e sostiene che, nelle condizioni ordinarie irt. c ui si compie il l avoro 111entale, non ba r.1ai luogo t1r1 'a l tività rnentale pura , nè si può fare un a n et t:i (lis linzione tra :avoro u.mano !T1ant1:-tle e lavoro t1mar10 mentale; di . tali con siderazio11j occ-0rr(~ t ener conto nel valt1lare il cos to energe tico d<'l lavoro mentale. FERR.\ NNINI L. si com.p iace C'i)l prof. l\lilofr) 11er l e interessantissime con clusio 11i , che ji1 rn ~1 ~ i1na pnrle colliman o con le su e. Nel lavoro m entale il c.onsu.mo energetico è t e n 1.;, I)é f<' 11è 11on si e splica energia mu scolare, e si oon&un1a tt. ll' a1 1ro materiale che no11 s.ia qt1ello derivante d a. un 'attività muscolare; ii1oltre non p J)Ossibile istitui r e un preciso paragone tra rip,o so .-~ lavoro, l'erch è j} cerYe:lo no11 riposa 111.ai n ep purc 11el SODllO. F~. notare con1e in tt1tte le lin g •J c chi clire la, •oro intende attjvità tanto fisica fiuanto }Jsichica; e che ormai i1essun lavo·r atore mette in 01)era ~ o lt ~ nto i muscoli e :soltanto il cervello Pfl .:I lavor0 è S•~1111)re ps,ico-motor~. Di.m ostra con-:e nei centri Encefaliei :sia m 1aggiore la n ecessità de:1 :ap.po1to di sostanze nutritive, che ·a torlo nlcuni Titengono 'd 'e bbono servir -solo per assi cur.1 r la vita cli ql1er ce11tri giacchè ne prom.u o,·ono e ne soste ngono pu re ]e a ltivilà. · 1
1
Su di un caso di mieloma multiplo (plasmocitoma). Dott. CLAUDIO MALAGUZZI VALSflI e dott. Mt c flELF D1 BENEDETTO DELL'AQUILA. - (i li l\.A . descrìvo110 un caso di mieloma multiplo ·nel •J\1ale la òi_agnosi, fat l•a sospettare clal~" anamnesi, no:..1 fu co11ferm1ata nè dall'esame opbiettivo, r1è daIJc i11<lagjni radiologiche, che anzi indirizzavano piuttosto verso u.na carcinom~tosi; soltanto con la pt1ntt1ra ster11ale risultarono quasi del tutto assenti lé norn1 ali cellule del midollo; :a quasi totalità delle cellule mucleate era costituita da plasmocellule e
•
I
lAxNo LII, .Nci\L 1-5]
SEZIO~E
da elementi reticol uri; lra qu.es1i due tjpi di ce ~ lule esistevano tu t le le fòrme di })asS8ggio , co~dc chè per molli elerr.e11ti er.a im})O, sibilo s lJ]Jilire con certezza a qt1ale <lelle d ue categorie a1)1J·:rll'llessero. s.
Angiomi cavernosi del fegato di intP.resse chirurgico ..
E. D'ERRico. -
L'O. dopoi aver brevemente acc·en.nato alla etiopatogenesi ed all'anatomia 1)ato-· logica degli angiomi epatici in g·e11e~ale, tratta clella importanza chirurgica cl1e q·uesti tumori possono assurr_ere in conseguenza del loro svilup}J O e dei loro r.ap,poTti co·n :e formazioni anatomiche vicine. Illustra, quindi, due oasi operati med~ante resezione ~.ga,tica rispettivarr.ente dal prof. Torraca (1931) e dal prof. Balice (1944). Riferisce, poi, sulle acc\1rate i11dagini bibliografich e eseg·uitc, in b•3se alle qunli è stala compilata u11a tal>clla di tutti i casi di caver110111i epatici f ino a: 1940 r is co·n trati nella l etleratura. ·~er ogni caso. sono state ricerca te notizie relative all 'anno di pubblicazio·n e, .al sesso, all 'elà, all'esito, al: e~ d i m en sioni del tumore, ecc.. Com.plessivnm.c11te, compresi i due casi illus Lrali, sono stati raccolti 71 casi, 11 dei qu•3li ap11arlcngo110 nel 1\ .A. italia11 i. L'O. espone interessanti clati stalis.Lici e co11clucleri:evandb l'utilità di a lcuni ~ intorni ed i brillan li risultati conseguiti con la resezion e epatica.
Societ à Na po leta na di Chi1·urgia. Seduta clel 21 dicembre 1944 . 1Pre~i<l'en
le : Prof. LEo.X.\nnu
Do1'1 1.:"1c1
SulJa t r ombosi delia vena cava inferiore.
G. GoRTESE. - I, ·o. riferisce su un caso Lli tro111bosi t~tale d ella Yena cava. inferiore (v.c.i.), soco11dar1a a preg·resso processo flebetico all'arto i11f'eriore sinistro. I ,primi 5egni, che permise.r 0 tli porre la d:iagnosi, si r11anifestaro110 pocl1i giorni dopo t111 interyento dj a p,pendicectomia, m enlrl' da un'analisi reLrospetliva dei fatti cli11ici compil ata J>?i anche sulla scorta dei reperli di du to1)sio, . nppar1Ya fuori <lubbio che la .trombosi del:a v.c.i. 1•reesisteYa da ten1p-0 ad un 'affezione pleuro polrronare acuta, cl1e aYeYa preceduto di 4 giorni 1'<: Ltacco appe11dicolare, per cui si era interve11 uto. L 'O. pone in e' iclc11za le ragioni per cui la tro 1nl)()si d ella v.c.i. costiluisce il pfu idel ~e volte u11a sorpres·a d'aulo·p sia e solo raram·ent 0 è s tata cU :1g11osticata i11 vi la, m .ai però ag ~i inizi.
Considerazioni su due casi di pseudoappendici te paratific:t.
O. CANTELsl\10. - Iliferj&ee s ul singolare repertQ\ in operata .p er ~ i11dro·me a ppe11dicopatica acuta al 3o giorno di m ·alattia di t1n a speciale forma (ll ilei te termi11nle, <'OS1 jt u.i ta cl a ileo di colo,r ito 11ormale, im])ibi lo, i11fjl lrat.o, s ucct1len Lo nelle· ultime quattro dita 1rasverse, prececali, come se fosse r1p_ieno. TJ'O. s i 1rovò perplesso · non avèndo. riscontrate note a1)yendicopalich e ncute grossoln11e, sulla terapia chirurgi ca cl a ad ottare i11 raplJorto alla ileite, dopo di nYer ectomizzato l 'appen-dice. 'fale dubbiosità t erapeutica con segu iYa a:l n i11certez~a diag11os.ticu sulla forma di quelle speciali ileiti. E fu, ricorcla11do t111 nllro caso capitatogli di perforazio11e caJJillarc cli ulcer:i paratifica nello stesso tratto ilea ~e, j11 convale3ccnte di t ale specifica enteri le, <'l1e, sospe ttando elle· l a ileite t erminale fo~ e di origine }Jar atifica, si nstenne da qual ~ ia si determinnzio11e cl11rurgica. T.a wiclal nositiY a cd j: decorso ulleri()re di1nostra l rattarsi •dii para.lifo . L'O. s u.f}p on e cl1e 11ei pri111i giorr1i di evoluzio11e clcl para tifo B. possa essere frequente tale c-011dizione a11atomo-palologica e · con siglia i11 tal caso, l 'as.tensio11ismo . da gtial_siasi intervento ectomìco o inters1omico in ;presenza cli tale reperto per inflìcazion(' opcraliYa di falsa ap- . 1}endjcite acuta.
Tumori In conseguenza d'infortuni. 1... 'i'oRHACA . - Sulla ,base (11 os~,erv.azio11i persoJ !UJi discute la queslio11e dell a. insorgenza di ttimori ir1 . seguito a trau:m i, ii,portati sul lavoro. 1'.,a i·ilevare :a difficoltà del g iudizio e la r.arità del 1apporlo etiologico tra lesioni violente e neoplasmj. Dei casi osserYali dall'O. , solo in uno t ale r.a.p porlo di causalità era dimosl..rabile in mo<lo clcl tu~to per$u asivo, mentre per tutti gli alt1 i, <la un 'indagine rigorosa e spassionata. ri su~tò <."he il tumore, al momento clel tra-lima, era g ià in Yia dl; sviluppo
·
Il Seg retario: L.
lMPEnA11
Se<l u la del 18 ge1111. e cle: 3 feb])r. 1945
Presidente : Prof. L. Dol\iINICI Osservazioni radiologiche suita funzion alità degli st omachi resecati con le diverse tecniche derivate daHa Bilfr oth. fl .
A. PIERGRoss1 e D. Ronrnò. - G:i l\A . ha11110 controllato dal punto d~ vista clinieo e d1a quello radiologico, a distanz·a varia di tem1)0 dall 'i11tervento, circa 40 Qper·ati di resez.i one gastrica , seconclo le diverse 1ecniche derivate dalla Bil :1 of h TI (Rcir h e 1-Pol~· a, Hoffmeis t er-Finsterer e Hofftn:eis ter-Fins terer-,yerebely). Hanno fatto u so per la ricerca radiologica sia del consueto· pa lo liguido di pario. sia <;i~ un pas.t o opaco solido,. Es i 11anno potuto rilevare che la maggior parterleg:i a1r malati n-0n accusavano più alcuna soffrre1iza e che solo .a'léu·n i avvertivano dis.Lurbi di poca entità e d el tt1tto transitori . Per quanto riguarda l 'i11.flu:enza del tipo di s ton1'ia gastro-·d1igiu11ale adottata su l la funzione m otori.'a, clello stomia co operato, essi non 11anno p o· t uto rilevare differenze sostanziali fra le varje tecniche usate, in qt1a11to la funzione de: comp lesso stomaco inles.t ino anastomizzato, si è di n1ostra,ta buona i11 1t1tti i casi.
PHA'l'ICA
La cavità acetabolica nel f eto in rappnrto alla pato-. genesi della lussazione congenita del l'anca.
l\I. ~EST.\. - L'O. ha compit1to le stie osserY<1-. 1.iorni su 14 feti, di c ui 9 a termi11e e. 5 prematuri dal 6° m ese in poi . Do po aver d eterminato il . diametro, la profon•d1it à òc~ ·1' acetalJo]o e le rlim.e n-s ioni del sopracciglio co tiloideo ne lle varie epocl1e di sYiluppo e da1l 'osservazione di radiogramt1T!i eseguit~ s.l) feti a termine e })ren1aturi, <'Oncluòe cl1e l.'aceta])olo è a lla nascita p erfettamente costitu,i lo e qt1indi p€r spiegare la patogene-s i de:la lus, azione co·11ge11ila no11 si .pt1ò pensa.re alle sole i11Iluenze n1eccaniche, m a bisogna invocar e qt1a]emomento fo11rlamentale un difetto •d i SYiluppo del-l 'ucet ahoJo. Il Segretàrio: L. l ?.IPER.\ TI 1
...
24
»
et IL l'OLI CLINICO
[ Ai\NO
LII, Nu111r. 1-51 -
PER IL MEDICO PRATICO&
APPUNTI •
CASISTICA E TERAPIA Sindrome di Plummer·Vinson e anemia ipocromica essenziale. Se n e occupano L. Pie lrantoni e 1\. Tra Ycrso (Rivista di cli1iica 1ned1ica., 28 febbr. 19±3) . L 'asso,c iazione della disfagia all 'a1J e111ia costituisce la sindrome di Plurt1n1er -Vi11son Su di essa ancora n on c 'è ace-orda co111ple1Lo. Costituisce essa una sindron1e nettan1entc differenziala oppure è una forn1a di anemia ipoc romica essenziale P O1tre a questo in terrog·a t iYO Ce n·et Sono altri: non Si Sa se Si trat.tiJ di <l isfagia org·a11ica o fu11zi~nale , co~ne pure n~n s i co·n oscono abbastanza l ra])port1 fra anemia € disfag ia , fra disfagia e achilia e altri disturbi d ell'appar ato diger entle. . I cinque casi descritti dag·li Alt .. r~g uardano tutti r11 alati che ha-nno le car a tter1st1 c]1 c ema,tologicl1e d cll 'an en1ia i pocromica. essen zial e: 'Tl1iele e I\.uhl ritengono che la s1ndromo dt IJlu111mer-Vinson r appresenti solo una 1pa1ilicolare fo,rn1a di ane111ia i·pocr otn1ic:a essenziale: ! 'inizio sar ebbe un 'atrofia dello s lo111aco cl1 e .si es tende in alto verso l 'esofago. I casi descritti in q uest-o lavoro· sono in11){)rlanti i)er ch è è stato fatto in tutti e c inq11e i c asi l 'esam e esofa1g oscopico. Esso ha dir11oslra t o che esis1te un'atrofia d'ella mucosa d ell 'ipofaringe e d ell 'esofag·o 11guale a quella c h e si 11a sulla mucosa oral e. Queste al tcir~z ioni atrof'i cl1e persis tono a.nclie due n1 e i dopo avve11u ta la guarigione d ella disfagia, g uarig·ion e :a vveniuta dojp o la c ura specifica che in questi casi è rap1)resentata dal ferro, quintli bisogna 1)ensar e cl1e la dis fagia fosse p r·ovacata e 1nantenuta da una alterazio11e ·organica dell 'esofag·o cl1e è r eversibile. L'ait.rofia d ella n1t1c osa può favorire l 'insor1genza di alterazioni ulcerative che costituiscono la co11dizione dello spa_.s mo. Na1luralmente no·n · è da escludere cl1e in .a lcuni soggetti possa stabilirsi uno spasn10 funzi·onale ch e ·prolunga la d1isfag ia an cl1c c1aundo l e l esioni ch e l 'h anno prodotta son o guaritte: 1D·'altra parte I.a. gu:airigione d 1elle alterazior1i ulcerative ch e si ottiene colla tera.pia 111arziale a forti d osi può erroneamente indurre a ri I enere che la disfagia sia di natura funzionale. Gli AA. em etton o l 'i·po1Lesi ·c he all'infuori ,d ell 'a nemia i po cromica essenziale possano esis ter e dei casi di disfagia provo·c ata da carenza di ferro senza anemia o da carenza di vitamina 'B2. Qu est 'ip,otesi è suffra.g.a ta d.al risulta1Lo terap1e·u tico avuto curando con .,ritamina B2 o con ferr o alcuni casi d 1i disfag·in con alterazioni .trofich e della mucosa oral e e fa. r1ngea. Quest'osservazione tende a ridurre sempre . . più il numero dei casi 1di disifagia di or1g1ne ft1nzionale. L. 1
1
•
1
1
1
1
,
•
Sulla genesi centrale di emorragie cutanee slm· metriche in ''purpura fuln1inans ,,. L. Sunclor (DeiztS:c h.e niadiz. Wochens., 20 1.1g·osto 19;33) descri "e u1l int e re ~ sa nte caso cliTli co rig uarù:ante un ·ba1u})Ì1lo di 8 anni 1già affc1llo 1da lepto111e11ingi1Lc cr o11ica. abatterica, n el c1 t1al p una acu la in fezior1 e gl'i·1)1)ale scate11ò unajJor ii·o ra e111o·r ragj ca f u l111in;a,nte c11c co·n dusse a 11101ile il piccolo paziento in pocl1e ore. •D'a lla osservazione della rigorosa simmetria clclle n1anifestazJoni emorragicl1c cutanee, I 'A. Lra o 11totivo })Cr discutere l 'infJt1enza del siste:. 1n.u. ne1"\-oso e.entrale ·ullo. j)at oge nesi delle ·più ,·ari~ n1ala ttie a lla lu ce clelle recen•ti ricercl1e della scuola di Ri c ker. el ca ~ o particolare si 111e tte i11 e' ide nza che il siste1na nervoso era già i11 lJrecedenza divenuto un locu s minoris r e• .. is tentiae a cau sa della lr1)lome11ingi1te eron1ca. L 'A . co r1sig lia cli pensare ::;empre, nelle mal a ttie d a i11fezion e a decor so atipico, ad1 una partecÌJ)azione del sisten1a nervoso centrale an. che per J>O ler influenzare favorevoln1ente il decorso d ella malat•l ia- con i provvedimenti :t~ rapcutici del caso Crunture ]omrb ari, fre(1u enti, ecc.). C. l 1\NDOL0: 1
1
Agralnnocitosi 1>o~t-titosn. ' Verner Scl1u ltz (D ei1t ~I ed. W Och., n . 3D, clel 24 luglio l~l ±2) riporla dalla casistica di Tornalet un caso d'i totale agranirlocvtosi, doJJO 14 giorni di infezione tifosa con febbre a -b0° e roseola; l '~ same del sangue diede: eritrociti 3. 750.000, 1globuli bianc l1i n. 378'0 per 111mc. così differenziati (11eutrofilo O, eosinofìli O; linfocit.i 4-1 %, medi 111on onuc.] ea·ri 36%, monocitti 11 % ·più 3% di forr11e g·iovani, leuco,b,las Li 6,5%. · Sor10 poi c itati altri casi ~i ' Val1ls .e Meddlor di J(run1n1el e Stad1tme1 ster, e d1 Schur ' . . avutisi tt1tti in tifosi , o in sog·gelt1 sotto rtrattan1ent.o col va ccino ant i tifico. Si trattereb be di ai1on1alie di r eazione del rnidollÒ n1ilza e .g·land1olei linfa1Lich e. L.A. ~onclude che il fatto dì aver presentato a oran ulocitosi 'l)er aver sofferto -d i iin·fezionì tifo-paratifiche, o per vaccinazione dell? .stesso genere, deve. essere sottoposto a re.v1s1one, J)er la classifica, poitend·osi tr.abtare . ~1 fo_rme leucemiclie laten.ti in soggetti colp1t1 poi da infezione tifica o paratifica , con r ea zione de Yiata. . D. FERRARO. 1
1
Le emazie ellittiche (ellittocitosi, onelocitosi)
La ellit1tocitosi., di·cev.a. P. L. Marie (Presse Jif éd., 28 ag. 1943) è ·u1n·a anomalia della mo,r folo1g ia dei globu,li rossi congenita e .pers~ste~ te · essa è ·e reditaria e il processo ereditari-o obbedisce alle l eg-gi di Men·cl'el; il car.àttere è dominantes e in1d·ipendente dal sess·o. Essa è 1
I
lA:x~o
LII,
~1- l\I.
1-5]
25
SEZlOl\-e PR.\TIC.\ •
gue, 11la, co11 Lribu en<10 a 1110.n•t.e11ere 1'1ntegrità altreittanto ,fr~qu1ente ncll'uo1no cl1e nella do11na e può esser.e ·g·ià svielata alla na cita ; al eridoteliale dei ca pilla~i, i111pedisce la 1tra~ udacontrario, dell'·ai111e111ia dre.panocitica c11e1 co·lzione di acqua e id i sosta11.ze proteiche dal lupisce esclusi, an1ente. i negri e i metic.ci, la n1e Yasale•. P·er l ale is ua Jrreci.p1i1a azion.c b·ioloellitlocitosi non ~ l e1ga t:a alle razze, ·c ol piend·d gica le è deriv:a.to il tc11n1ine1 di 'itan1iina della I)Grn1çabili tà. bianchi, negri .c. 1r1ula1tli. I po·rtato-1 di questa ano1l1ali.a poi:;so110 lJresentare 1t.utti g·li aitri)11 u11 cas1J ùi i11alattia cli Scl1onlein, a de))utì della buo11a salute e la defo,r1rlazio11e g·l ocorso squis.ita111en I e cro11ico, Juclcer 11.a sotto- · bula,re non si ri,,~ la c:he - con l 'esa111e {~n1ato - lJosto il 111alato s u ccessiYa111 0n•ie a tera1)ia cal cil·ogico. ca el_ldovenosa, a •tera pia ' ritaminica e vita• 1ninica l' o·sserYan-d'o il com11)ortame1n.to della Secondo Gerrits ·e de Vries una \ emazia è da i)er111eabil~tà Ca])illare co11 l a p·ro,1a <li Landis. considera.r&i oivale quain1do la ·d ifferenza tra il ~otto l 'azione d ei tre n1edica:n1·e nti. Da tali e1n.aggiore e il minor diameltro supera i due µ.. Ancl1e nei soggettì normali si trovano emazie ~perienzeJ risulta che n1·cntre il gluconato di ellittiche, ma quando esse so·n o in quantità calcio e l 'acido ascorb ico n1odificano in inodo superiore al 115 % bisogna concludere per l 'eI)Oco a1>t)rezzab-ile la pe11111:ea,b ili.tà ca l)illare, sistenza di una ovaloc~tosi. queista din1inuisce i11 moclo :assai n·c1te,,ole sotto . In .quanto· al posto nosolo gico da assegnare . l 'azion0 della citrina. 1F in dai p rir11i ,giorni di Yitan1.inotera·p ia P il pazien-e- pr·e.scn•tò uno s.1Ji ca qu·e sta af.fezione, .aléuni AA. la considerano cato n1iglioran1ento delle manifeSltazioni c linitina semplice curiosità senza importanza; altri Yed'on·o in essa una ano1nalia 1·egressiva rife0l1e, soi)rattutto delle manifestazioni e1norrarendosi .all'esistenza, in co·n<l1izioni nor111ali, cli gich e e "Clei f.e.nomeni di essud'azione (pomfi ore.ma.zie ellitticl1 c- lleì ca1n1 ellidi (ca1r1ello·, i.uticarioidi, edemi d~ffusi ·C fuga ci manifes•Laziorna) ; altri infin0 (G;\ns le o , Wirl~eQ-a ard e Lar.. ni articolari dolorose ecc.). Tali beMfici effetti sen) collocano la ellittocitosi nel g·ruppo delle terapeutici non poterono però 1)urtroppo csseTe anemie en1olitiche, .a ccanto all 'it1tero emolitico segu~1 ti e contro'1lati gia cch·~ il p. spa1v en1tato da congenito·, alla dre1Jano citosi, alla anemia mellll bo·n 1bardamento aereo ' 1olle abbandonare ditarran~a di Cooley. Queste affezioni , carattela clini ca e non i)otè essere più rintracciato . rizzate 1tutte. da una esagerata emolisi, hanno C. lANDOLO. u.11a diversa gravità : la fo rn1a lJtiù legg-era è 1a ellitlo·ci1tosi, nella quale la iperemolisi è a p- Effetti della digitnle sul meccanismo della congnla· pena abbozz.ata; una emolisi più accentuata ac• z1one. compagna l '!i.'lt ero emolitico·; ·neilla dre1)ano·ciGera cle Tak~l&, Tru1111) e Gilb ert (J.A.ill.A., t9si la iperemolisi è ancoTa più spinta; è mas22 l uglio 11944) metano ch e fu s1)esso oggetto sima nell'anemia di Cooley. Corrispondented'-indaginf} il fatto che pazienti ì quali da ment~ la prognosi, benigna nella e llittociitosi, diviene riservata nell 'it•Lero emo1itico, sfavore- anni eb1b1ero1 fibri1lazioue auricolare, all 'in1Y·ole nella drepa:nocitosi e 1pienan1en~e infaus ta . i)rov1v iso· presentaro·n o emboli in circolazion e . La stasi che può esistere indef~n·itam~ nte, da nell "a11e111ia · di Coc l ey, so·c con 1b·c11do, i ban1sola no·n ·d à tromb~ i quali ·d'eb·b ono piuttosto bini che ne sono affetti, prima d ella pub~rtà. riferirsi a·d una infezione so·v rarp posta; 111a fu C. l ..\NDOLO. notato cl1e la con1parsa <lei trombi spesso coincide oon l 'u so della d·i·g~tale, e l 'esperin1ento L'azione della vitamina P sulla permeabilità casugli animali lo confeir.mò. E i conigli in serie pillare in un caso di malattia di Scl1onlejn a controlla•te, ed i pazieniti (vedi tab elle) mos tra' decorso cronico. no che la d~gitale t~·n·de a formare trom,b i nei rasi! in cui alla stasi ~i aggiunge l 'infeziiona. Dopo :iYèr i)assat o in rassegna le sostanze ad ·C ontrol}a·n do an che a caso, oltre i comu'D·i azione vii aminica cl11e in1ter,1eng·o110 nei comanticoagu lanti, come }\eparina , il d'i·cumarol plessi ciel in })arte tuttora oscuri m·cccan ismi (a dosi .d~crescent~ di 3·oo, 200, 100, e 50 che presiedon·o alla coagulazione del sangue n1m.gr.), le serie dei preparati d1i solfo , risco·n (acido Jscorb ico, acido pantotenico, derivati trar10,n o ch e il telra1thio na to ·d i so dio .p er via ennafto·c hin0n ici e vita111ina J>), : S. Jucker d'e lla dovenosa è utile contro l'inconv~niente, · i)erClinica Medi ca di 1\Iila110 (La Settimana 1\f ellica.; 27 luglio 1943) si sofferma a· de scriver~ chè sem·hra cl1e la di,gi tale mo biliti la protron1bina del fegato che d'abitudine è lentan1ente le caratteri·sticl1c bio1'ogic.h e e l e propric•Là fareliminata. 111acolo,g·icl1e della ' 'ilan1ir1.a P. ·È questa, più Nei casi studiati dagli AA., con conf~rma che un fatto.re unita.rio , Uilll co m1plesso di so; anche da aJ.tri i11 edici, llrovarono cha il tetra:-,tanze appartenenti al gru ppo dei flavoni, l a thi-0nato so.di c10 inigliora 1gli eff.e tti della epa(;UÌ cqinosc~11za risale a l 1936 in seguito ai larina , co1me si , ·erificò 011che nel, morbo di vo·r i di Izem.lt-~'yorgy e di altri autori un.gheBurger. resi. La , -ita1nina J> o citrina non ha :aJcuna D. FERR:\llO. azione nel processo di ·coagt.1lazione del san1
0
1
e
\
1
1
0
1
1
.
1
1
1
1
1
1
1
0
•
<e lL PULlCLJXIC.O
'
Trattau1e11to dell'emofilia. •
Tin1perla) Naisl1 e C.Iark J1ann o escq~it a t o 1u11 nuovo n1etodo ·d'i cura clcll 'e1no·fili.a . E·~.t raggono dal h·ian co d 'uoYo, te11uto j)er par er·c l1i giorni a 37° in l)Te e11za di b·r on1uro di potassio, · U·Da sostanza cli~ ag·· g'iunta .al san·g ue i 11 , ,itro, form a una s1Jecie di gel , cl1e non . . i Tiitrae co111e il coagulo sa11g·uigno. , Ques ta sostanza, inietté\ La nelle vene di gatl1 i ·s~: ereb rati e op1)'o·rtu11.an1ente an este5izzati, riicl uce il 1tempo1 di roag·ulazion.e dol sang·u e e 11on produ.ce coagulazioni i1l traYasali , ancl1e i.l .forti .d'osi . 'fin1perlay se i1e fece iniettare J1el le vene porecchie volte senza incon, en·ien1 i. .l T.na semplice dosc1 inie.ttata ad un 1emrot1 lo i111pedi5'ce la for1na zione dell'emartrosi e al)])rt}via il tten1po di coa1gul azione. Nel corso c1 i nna serie di i11iezioni,. la n1a1rcl1ia eccl1imoticn 1)ro1d1ot1ta d al laccio 1diminui ce 01gni volta e~ i. .. .' J r1t es1ta. Nel corso d 1el traltar11ento . . i 1)ossono prail i1'_are parecchie estrazioni de11larie s~nza olier ~i . I ,roducano en1<;><rragie gravi. La dose utile è co.niLroll ata cl elern1i11ando il 1tc1npo di coagtJlazionei di o·gni soggelto prirr1a dopo I 'iniezione. Il trattamento è sta.l o S})erin1entato con successo e senza effetti danno~i i11 13' cas i d ·en1 0· fi lia . P er preparare la sosta11za cu ratiYa ... i 111t·:rola110 intimamente ±0 g·ra111111i cli bro11111ru di }}otassio con 200 cn1c. di bianco d ' uo' o r1 lu 111-escolanza s i co1n!'~r\'a, 37° ·pie r tre g·ior11i. ~i ag·giungono quindi 200 c1nc . di a,cqua cli:-: 1illata e se·i Yolunii di alcol e a 98°. Si filtra ·e il filtrato si ]>l'ecipita ·con un volu111er eguale cli a ceitone. Il l' recipitato è di.sciolto nell 'acqua, c.lializzato per eli1ni,nare il bro111u ro, seccalo a Yuoto a 60° e infine ridisciolto in una solu z iorie a 0,9 % di cloruro di potassio. 1
,
1
,
DR. Tt·,1ttamentn dell'epistassi con vitamina C. D. Tiflfenberg (riassunto in Path ologica, ag. ~ e;tt. 1943) descrive 11 casi di rinorragie graYi trattaite con vitan1ine C (Pledoxon-·R och e), ne~la ·d'ose di 2 fiale p·er via endove11osa. . I rilf~ultati fur ono f.avo.revoli ancl1e in casi in <::ui la cau sa era ig'noLa. Arre·stata I "emorragia e·g li ripetè le iniezioni p·er via.i parenteric.a nelle prime 4-·5 ore e -con·I inuò poi per qualche 1g iorno ancora con una fiala di vitamin a C (ascorbina). Ad o.gni mod o l'effeitto n e fu soddisfacente. D . F.
Il so.lasso. Per il salasso, D. Briick (vVzlen.. ft10d:i zin. lVo~1iensch.r., 23 g"ennaio 1943) si 1p unge di pre terenza la vena median.a· cubiti. No·n e consi~lia~jle .nella ~ratica privata pungere nei latlant1 la vena •giug ula r e esterna n è· il seno sag·ittale. Se è- n .ecessaria la venaesectio, la si l)fa tica dopo anestesia locale in1tra-e sottocutai
»
[A~No
LII, NuM. 1-5]
nca con soluzione novocai11ica (3· em e. all 'l %) . l)raticare sempre il salasso a pazi1ente sdraiat•o e te11erlo poi in tale· ;1)1osizion.e p·er mezz'ora; J1egli i'n1dividui vogctatiYo-neurotici è. indicato il rivoso a letto ])er 4 giorn i (crisi al terzo g ior110 l). i,a quanti•tà di sangue da esirrarre n el ='alasso arriva a 400 eme. n ei lattanti, fino a ~00 c111c. nei ba1nbini, 150-±00 eme. negli i'.ldulLi; nelJo scompenso• cardiaco si iestraggono fino a s·oo c111c . Nelle malattie cronich e e clcl ricambio il salasso non va. ri1)etl·1to prim a di 21 gi ooo i, pcrchè l 'effetto ottimale del 6ala:jso s i manife~La itra il 12° e il 20° g iorno. ~olo nella eclamp.. ia si ripete il salasso il gior110 d cpo o a n che l c.x stesso gior110 . ParLicola1..e indicazione ha il salasso nella e' ~an 1 psi a (500 eme . eventualmeinte d'a ripeler~ 1) e nella ipertensione. In quiesL'ulLi1n.a si preleva uria quantità ·di sangue di 300-400 em e .; il salasso diminuisoe più la lJressione veno...:a L·he l a art~riosa. Nella i pertens.ione fissa il sa1a... so non è indie.alo, per cl1è esso dislturJ>a il i11eccanis1no di r e·golazione <lell 'org·anismo e c1uindi i.. eggiora la siltuazionc . Quando si: ~o s11el li una i1)ert ensione fissa si tenga perciò auzitutto il paziente a l etto per 8 g iorni t c·nlando la de rivazio11e t1ll 'intesJLino (purganti , clieii.a di su cco di frulla). 'o la pressionie! non cl iminuisce entro una settimana di aln1eno 30 1nn1 . Hg, non si J)ratichi il salasso. Il sala . . so ; piuLLosto co11tr0i1.ndicato ancl1e 11ella angina 1:ectoris e nella sclerosi coronarica : esso può p rovocare uno spasmo1 reaittivo dei]le coron ari e e quin<l'i un aggr.av,a.m iento critico. Nella a po t>lessia la utili1Là del salasso è m olto ·dubbia: r~ so .è utile nello stadio pre-apoplettico, quan Jo compaiono segni di irritazione c~rebral c e L'ianosi. Nello scon1penso ci1..colatorio salasso cli 800 eme.; buoni risultati n ella impro•vvisa stasi n ella st1enosi mi'tralica e 1n1ell 'eden1a pol1no1nare (saJasso ·di 400 e m e . , :p1oi subi1 o iniezione cl i E-trofantina e :SomminiSltr azione di luminal}. Nella l)Oln1onite il salasso ...riduce la ::; Lasi cardia ca e polmonarf' e i11oltr-e inibisce ~a flogosi : i)erò 1a perdita di liquido· in un prim•o ten1po ispessisoe il &an,gue, ciò che au111enta la resistenza :n1el .circolo i)o}monare, perciò .11ella i)olr11onite il salasso non si àdat'ta a Lutti i casi ma 11a l e s ue speciali indicazioni . Nella bron cl1ito e11fisern!atica -co11 · stasi il salasso alle,ria il ·s enso dr angoscia e d'i soffocazion1e, se pure l'effetto non si J>rolunga al di là di 4-6 ·Setti,m ~ne. Nell 'an eurisma d ell 'aorta il salasso è i·n dicato quando esistono d'o·lori, <{Uan1do c ioè vi è pericolo di rottura. Nella policitemia soin o utili salassi abbondanti (800 <· 111c.), nelle emo·r ragie polmo1n·a ri salassi picr oli (200 :cm·C. in 1-2 minu1ti). Un abhon1dan1te ~ala sso o ri1Je1tuti salassi sono n ecessari n el ]a t•.remia (quindi iniezione endovenosa di ?lucosio al 50 %) e nelle into.ssic:a,zio1n-i da acido carbo1n ico, 1gas illun1in·a nte, gas di ·gJ.IeITa, à ci <lo cianidrico. Col s·a lasso mi·g1iorano anc.he 1
1
1
1
.. IAN o LII,
Nu~r.
l-5J
• SEZIO~J·:
'arie n1alattie rt1ta.nee, così \ l'.eczerr1a generalizza to, l 'lol'ticaria, il ,prurito univer salc, l ' u1(~us cruris: soprattutL01 n·otevole ·~ la cessazione del i11~esto pru!I'ito. Un salasso di 3'00-±00 c111c . r1on di rado migli·oTa d1i colpo. le iin·s urficie·n ze -OYariche, SO!ptr.alllutto in g io'v ani ragazze; buoni riisul•tati si olteng·ono a n ch e nei disturbi cli111ateric.i. Altra indicazione ~per iì .salasso. son·o. i deliri ch e co1n·1Yaio110 in seguito a .com1110ziom~ cer ebral e e a 1f1~at1ture della ba. . e ·del . e ra1110. p. 1
PH.\TlC.\
Studi sulla distribuzione - della penicillina nell'occl1io. Poicl1è la efficac ia di t1n n1edica1u~11to ch ernioterapi co dipende i1on sol o d a l suo ~ntri11$t:Co ·p1oter e an1Libat1terico ma ancl1e dalla s ua diffusibilità e dalla sua. concentrazione nell'orr:~an·o i11fetto , è varso util e a G. L. Strub11e e .I. G. IB ellows (J ourrial Ani.. ·Ji1 éd. Assoio. agosto 19±3) stu'd iar o la di::>trihuzio·n e della peni< i llina nelle varie pariti ·<lell 'occl1io, dop·o1 iniczion e d el med11can1e·n to· lYOr via e11do\renosia o i 11 tra.rt11uisoolare, o .do·po a1)1)licazione local.e. Gli ~ esp'.erimenti furono cond10 1tt.i sui cani. I eist1.Jtn ti furono ~ s.cgt1 enti: 1) La penicillina può es·~ere s' elata n el l>ulbo ocula.r e quindici n1inuti do110 l ' jnie1zic11e !3ndo·v enosa di una dose nla siva ·del rnedicarnen lo. Questo viene trovato in concentrn1ioni d ecrescenti ne ~ vari liquidi e tessu1t~ n el seg·uie11t0 ordine : n1uscoli çxtra-0 culari, sclera, r:ongiuntiva , l acrime, coro ide e retina , ur11ore acqueo·, vitreo· e cornea. Il cri stalli1n ·o 1101J r:ontiene penicillin,a.. Il . tasso di questa n el san go.~ è altissi1110 s ubito d o110 la iniezione, cade a ci rca la m eilà d el l iYello orig·in ario, nello spazio di un'ora ·e cacl e. a zero alla fine• d'i tre ore. T r11uscoli ex1tra-oèt1lari contcngo110 lu i11ag,g·iore quantilà cli pe11icillina a~ 15° ntinuto; d opo del qua le l a c on cen t1~az1on ~ s·ce n, d~ ' apid cln11ente. N"el l't11rtores a cqueo e n·e i tessuti rneno \·[l'$ColarizzaLi co11t e la congiuntiva e la sclera , la penicill i11u, d o.po il rapido 1au n1ento j1tizialp n ei primi 15 minuiti~ co11tinua ad aun1entare lenttnr11c11te fino al la fine della l>rirr1à ora . 2) La penicillina scmn1jnistr ata per via ~ ndovenosa e• intramuscolare in quantità paragona bili alle dosi terapeutiche ordi.natia~1~nte r aggiun gè n ei liquidi e n ei tessuti o ~ular1 u~1a conce111trazione così bassa cl1e n on e dosabile CO'n g li llSUali. ~e~odi. . . . . 3·) Dopo in1ez1·one· d11 pen1c1ll1na •s oittocon ~ iun tiva le 1 si rag-criungono altiss~rne con cent o . . d e co 1 co1ripo· c1. Lrflzioni nella coirnea, n e11' ir1· Jinre e nella co·n1giunti,,a e nella scl era. La ~e1a posteriore ·della n~emb11'\'.l ~ a cori.o·~tin i~a. cit11 il cristallino danno invece r1sultau neg·a1L1v1. 4) Un' o·r a dopo una i11iezione endo,'enos:1 di una enor1ne dose di ]Jenicj]Jina i tessuti eò i lilquidi o,r ganici esan1ina1ti , dimostraron o nna .concentrazion e cleil n1edi~an1ento , in qt11an tità d ecr e6cente, 11el segt1ente ordine: r eni, 1.n _/ ·~estino tenue, polmone, 111u1 c osa bo,c cal<to, bil(lf, f.~eJle, fegato, Slll'l'e~ali , pancreas, cu·or e, U~ scoli \ 70·l ontari e 1n1lza. Do·po tre ore tu1tt1 1 te.ss11t~ e r ano lJfi vi o quasi di peni·cillina, ~ C::110 la bile che a11cora n e contene\'•a. 5 unita 1
MEDICINA SCIENTIFICA Effetto antagonista dell'acido pantotenico ~ulln trombopenia sperimentale d:i. acido salicilico. ~,. ~1. Chiancone (La sett:i'mana med lca, 2-1 ~osto 1943) ha già precedenten1e~1Le rilevato 1
•
l'interesse d elle r.i cer che sull'a ntagonismo1 tra fa1l tori di cr escita e sostainze stcricamente id1c1L -_ .Liche o a11alogh e ed ha din1ostrato l' esiste117a ,di anta.g oni.sm10· · farmaco-logico fra a cido, paJ1totcnico e acido sulfapantotenic o1. Più rece11lt:•m~nte lvano,-isc ha n1esso in •e\ 1idenza l 'an ta.g·o~ismo tra acido p ain1totenico e .acido sa.lici 11 0()} e precisa111enle .4 a .n ota to ch e l 'acido pantotenico annulla l'inibizione p rovocata dall' acido salicilico sullo sviluppo· d·e i bait t.eri. QL1cs.to 111eccani&n10 r.appresenta una nuova ipotesi sull 'azione a11tisf}tti ca doll'acido sal icilico. Il Chiancon e 11a ' '·ol'uto studiare il co·m 1J)Ol'1 ., mento dell'acido salicilico n ei rig·uardi c.lu1J 'uz,ione ch e l 'acido J)antoitenico l1a sull:a. l)Ìa ·strinopo.nia, cl1e •esso ;m odrid:i1ca 1ri1)ortand ola .alla nor1na ,e ' 'enendo così ad a·ve1r9 ùn'azìo11e an tiemorragica. L'.acido :&alicilico 11a azio'l,li nocive s11l sa.nt(Ue. Si sa d a 1ttolto te~11 po e h.e fac.ilita le e111orragie ne1 tifo·s i . È un med1camen1to .ca~}:lace di provocare la porp·or~ 1t~ombopen1 ca . L~A. ha ottenuto una frombo·pem1a da avvele.il:JJlllenLo acuto ver salicilato ~i sodio. U san·d o invece acido ·salicilico~ . con acido pan1toteJ~ico ha veduJto la. caduta .delle piastrime modificarsi do po la 5a ora fino a raggiu·n gcre _ il ·15 <J'~ d ei \ralo·r i di •p artenza. Ser,rendo,s i <lel1' a ci do pa11totenico sotto forma ·d i panto1temato di sodio a scopo profilattico, 0io1è usandolo l'r in1 a di intossicar~ I 'animale ·con l ' .acido salicilico e1crli v.ide invece che il nun1ero delle ' o . d lJiastrine diminuisce n ella :p r1ma ora_ opo l'i11iezione di salicilato, ma sub·ito dop-0 l'ora rj~.a le fino a rag.giungere i valori di parte11z~l <.l 7 ore ·di distanza d a.Ila son1mini&trazionf} (l el1'acido salic;ilico e a nove o·r e dalla so1n111ini~Lraz ione di a <.; ido pantotenico. . ~Ierita di essere in-vesiti1gato l 'eventuale p-O · t~azia.mento d ell'insulina da ·p a.rte d~ll'a c ido 1 1 11an1totenico t.enendo :cont·o1. d el fatto· che l aciclo panLotenicÒ pro·voca, co1~e l 'insulina, ttna d iminuzi·one d·el tasso g·lice·m1co. 1
0
L.
1
1
1
'U
n:
C. J..\NDOLO. •
La salute è l'unità che dà valore agli zeri della vita. J
-
« IL l >O LICLINICO »
28
LII, NuM. 1-5!
[ANNO
NELLA VITA PROFESSIONALE. INSEGNAMENTO SUPERIORE
·
Un voto dei professori univer sitari per l'epuraz ione.
•
L 'assemblea della Associazione Professori U11 i· Yer 5itari, riunitasi i: giorno 2 gennaio 1945, presa no tizia del provved·ime11tc» jn d nta 30 110:\·embrc 1944, còl quale : 'Al lo Comn1dssario· per l' epurazio11e ha denu11ziato alla Com,m issione presso il ì\Ii11ist ero della ~ubblica Istruzione un centinaio di 1)rofessori universitari qi IV grado, sen za contestare m otiYi specifici di addebiti : se11Lite le con1unicazioni del !'resid ent e intorno ai passi intrapre i per Yoto <lel C-Omitalo Centrale cieli ' Associ.azione : riafferma la n ecessilà cl1e : 'epu1·azione sia pro· seguila con l 'inflessibile rigore della legge, in m odd ch e yengan o allo ntanati d al p ub))Jico insegna· n1ento i colpevoli e gli indeg· ni : ricorda ch e l'Associazione h a dato e dà :a propria coll~borazi ::>ne all 'epurazione attraver so l 'o})era di Con1missioni elette d ai soci, ]e quali pu b})liaam ente e n el solo inleresse della verilà, rél ccolgono elen1e11 Li co11creti da sottomctler e al g iudizio degli orga11i compele11Li ; deplora ch e sia s lata de11unziata indiscrimi11 atn111€nte la gr a11de m aggioranza elci professori l111iYersita1'i di IV g rado, tra i ql1ali molti dei più illus tri e stimali maestri della Scienza i talia11a, ,, 1 solo scopo di i11 Le rrompere un tern1in c legale e .;enza rendere d'i pt1l)b ~ica ragione i motivi forrr1 Dl i del provvec1i m en lo·; sottolinea 1) che su scitano perplessil à i criteri in b ase ai q11aJi si sono delerminate inclusioni ed esclusioni nell 'eJen co stesso, il che 11a proYoca l o avYen tati gi udizi, an che anonimi , della st an111a ciLLacli11a; 2) cl1e una simile procedura può délre origine al ~o sco nvolg in1.e nt o della vita accademicn; F >\. VOTI · che la11to nei riguardi cl ei colleg·hi compresi nella denunzia del 30 novembre qua11l o r1 ei riguardi degli altri che a11co•r ,a. cleb·b ono essere so ttoposti al vaglio dell'epurazione, si proceda i1 0l n1odo più sollecito, in maniera da r es tituire all ' t 111iversilà i taliana il pro·p rio decoro. 1
1
e Bor se di
.
O ·N
e o
RSI
st~dio .
Rol\·IA: l\ifinistero dell'Int er110 . - È }Jund ito, in d!-1 ta 10 ge11naio, un co•nc<l'rso })er titoli, per il oonferirr: ento ai medici cbirurgl1i rli 6 borse di ·Ludio, dell 'a1nn1~tare di L. 10.000 ciascuna~ 11er u11 tirocinio di addestr amento nella lotla contro l a tubercolosi cle~l a durata di mesi 3. Sono an1 messi al con corso i cittadi11i ilaliani ahilj lati ali' es~rcizio dell a m edicina e cl1irurgia ,r i quali siano addel li ad istituzioni e s.ervizi co,11Lro la tubercolosi o, comunque, dimostrino di posseclere una speciale pre,perazione n e:la m1ateria anzidetta. Le borse son o conferite ai prim1i graduati rist1lt anti dalla graduatoria formulata ò 1alla commissione giudicatrice. L 'aspirante alla co11cessione di borsa di studio dovrà tar pervenire .al Minis.t ero dell'Interno· (Dir ezione Generale della Sanità Pubbjca) 11on ol f1 e
il termine d i 60 giorni dalla data d i 1}uhblic~io11e del decre to n clia Gazzetta Ufficia Ve (6 febbraio 1945.) del Reg 110 domanda in carta lega'.e d;a L. , . Per le altre condizioni chiedere co pia del decreto al ~Iinistero Direz. Gen. della Sanità Pubblica, Divi ~ ione , ,I A. 1
1
Al COLLEGHI <:creo l 'AST1\1E di Oriel e Ba1"ber c·diz. Masson •p·er acc1uisto o anche solo· 1per lettura. Scr ivere dott. AssENNA.TO, Via del Te·m pio ~ tel. 50752, Roma. .
NOSTRE CORRISPONDENZE Affe rmazioni nipiologich e
Nel ge11naio 1943 fu istituito in Capua il Ceut ro Nipiologico «Ernesto Cacace » dell 'OJ>era Nazionale l\faternità cd Infanzia, an11esso alla Casa della Madre e del Bambino ed organizzato e diretto da ~ prof. Ernesto Cacace, creatore della nipiologia. La su a attiYilà s.i jniziò col primo corso della scuola di nipiologia p er le 111él!d'ri oper aie del Labora torio J>irotecnico clel R. Esercito di Capua. Furouo impartite dal prof. Cacace 17 lezio11i a 69 operaie i11 clue turni dal 25 gen11aio a: 25 magg-i o; 22 allieve Yolo11 Lar1am enlc sostennero con ottimii risultali ,gli esami dinan zi ad una commissione p resiedu ta dal prof. Cacace n ei giorni 2 e 15 giugno; ed jl 5 lug·lio si r ealizzò la premiazio11e delle sei allieve, che riportarono i: maggior numero di voli, co11 u11 nobile discorso del direttore del _Pirotecnico, colonnello Argan. Il 14 aprile 1943 n el R. Stal:>ilimento dell'.\11nunziata di Napoli si tenne :a seconda riunione scientifica della Sezione Campana della Società Tta1iana cli Nipiologia sotto la presid.e nza del prof. Vag1io. Si svolsero le segue11 Li comunicazioni : prof. Cacace, Conside razioni su l 1'ecente refer e1ifl.uni d el cc Paliclinico IJ:!:farilile » co·n special'e riguar<lo all:a nipiologia; proif. Della Cioppa ft.., Le cure inalal0rrie a servizio1 dellai ortogenesi e della profilassi n ell 'età nipiologica; prof. Graziani, Cenrti nipiologici nel pri1r10 lib ro dell'cc Emilio » rli Rousseau; prof. Vaglio, I[ peso niedio dei n eonati in rapporto ai p eri odi dii incu r sioni aeree; dol l. LitJsi, InfltL enza d1el [aJvoro dell13 111adri operaiie <lc7 L a.bora.lorio Pirolec1iica di Cap·ua stzll 'a1ccre-sc.im enlo d'el latlante; e si approvò un ordine del giorno 1
<lel J)rof. Della Vall e, riguàrda11le il volo che ~' in segnam ento dell a. puericultura n elle scuole m eri ie femn1inili e specialmente i1egli istituti man·istra:i sia completato da quello della nipiologia. 0 Il 7 luo-lio 1943 n ella R. Clinica Pediatrica rli l::l l)erugia fu inaugur.ata l.a. Sezione Umbr~ della Socie là Italiana di Nj,piologia con elevati discorsi dei professori Borrino e Cacace. Fu eletto• il Cons ig lio direttivo de]a Sezion e, che fu così cos tituito-: Pres idente, prof. sa Borri110; \ '" ice-,P.r esidenti, prof .ri Caram.aZlza e Lisi; Consiglieri, prof. Menniti e dott. An tolini; Segretario ed économo-cassiere, prof. Luciani . Fu tenuta la prima riunione scien1ifica e furono svolte le seguenti comunicazioni: prof. Alber ti, Riflessi de1110-p si colog i ci n ella nipiol ogia : .prof. Lisi . I l consulto1:i o-a11i biilat orio der-
,
\'\':·o LIC, Ncì\r. l-5j
SEZ I O~E
11iovenereo deltia O.N.Ail.I. nella lolla sociale co1i tro la sififi de corigenita; pro·f. Luciani, Atlività .(/i un consultorio p ediatrico rurale; dolt.sa Belle.tt1, Ancora sulUassisleriza ai nati da ni'lldff'e tub ercoloti ca. F;.
NOTIZIE DIV E RSE Nella stampa medica. ,
29
PR \.TJC.\
" mento L 'insegn~·
11a ~r scopo il perfezio11ame11to irt patologia e clinica delle malattie tropicali ed ,. i cor si durano due anni. Le lezioni e le dimostrazioni &J)erimer1tali hanno luogo in 5 istituzioni e cioè: Ospedale oolonia~e princi·p ale « Regina Elena», Ospedale cc Locatelli », CentrOI orto-traumatologico, Istituto vaccinoge110. zoopro~ila ttioo, Laboratorio d'igiene e profilassi. La scu ola è <l!iretta dal prof. Giovanni Ferro-Luzzi; il corpo insegnante è costituito di a:tri 7 docenti e di tre au s.iliari (un medico e due m edich esse). La scuqla ]com1iinciò ,a funzionare inel •dicem-
Abbiamo ricevuto il primo numero de « Il Progresso Medico», organo della Facoltà d'i l\'1edici11a · cli Napoli, nonchè del : 'Ordine dei Medici e dell a ]Jre 1942. • Il. A@ademia di Scienze .m ediche e chirurgicl1e di Associazione Napoletana dei Medici Naturalisti <1uesta città. È direlto d al prof. G. Di Guglielmo. (Ente morale). Del Comitato direttivo fanno parte anche i profesQuesta gloriosa istituzio·n e, malgrado sia stata so·r i M. ;Ju.n gano, G. Quagliarello e il doitt. Lo11.clon Snedeke r; segretario di r edazione ·è il prof. fort.emen te sinis Lra °La, ha funzionato sem pre regoL . Pontoni. La rivista tende ad essere l 'espressio11e larm e11 t e. Nel 1944 si è proced'uto all 'offerta di un <lell'.attività scientificél\ e pratica e d elle neéessità diploma di socio 011orario al dott. Charles professionali del •medico italiano. È a periodicità F. F ish er, co:onnello m.edico americano, alla i10n1ensjle, in formato grande. Il fascicolo perve11u- mina di nuovi soci ed. alle elezioni delle cariche: toci, di 28 P.agine, è den so di m 1a.Leriale ; reca ' af- Presidente prof. Diamare; Con sigl1o Direttivo ticoli di ~V. H. Crichton s.u ll'attività del Governo . proff. Cas,tronuovo, D'Elia, Dominici, Land·o lfi, n1ilitare allea lo n el cam1po della salute pubblica, Nacciarone, Pace e Torraca; segr et ario e teso-riere pr of. Di Lauro; vice-segreta.r io Garofalo. Nelle sedi L. Snedeker s·ul t ema « Medicinali e dottori », di A. Santini sul:a J">enicillina, lavori pregevolissi- clute scientifiche si sono svolte le segu enti comumi del Di Guglielmo, di P. P enta1, .d i l\I. Po·n tc- u11cazioni: l j pro~. Landolfi M., cc Nu o·v a Sindrome di g u erra» ; 2) clott. Giordano C., « Ou·r a d·e :la macorvo, editoriali e r ecen sioni. l uria» . Infine si è trattato un tema a so·g getto Al nu-0Yo co11fratello il n ostro benve11uto. cc il Tifo Esantem a tico» , 0011 le seguenti relazioni : Si resta gra_d'evolmcnte sorpresi nel ricevere dal- 1 ) prof. l\Iar leili, cc Etiol. ed an. patol. del T. E. » 1 '..\.sm.ara la raccolta qe: « Bollettino della Società 2) prof. Franza, cc ~ofil. e Ter. <lel T. E. »; 3) li aliana, di Medic i11a e Igiene Tropicale, Sezione J)rof. Landolfi, cc Dia.gn osi precoce e precocissima EriLTea n, p ubblicatò d1urante gli anni 1942 e 1S43 (lel 'l'. E. >>; 4) dolt . Gioròano, « Sintomatolo gia . i)resso l 'Ospedale Coloniale 1P rincipale « Regina cle: T. E. »; 5) dott. Giordan o, cc Fenom. interfel~ lena » di quella città. r enziali tra T. E. e sindromi di guerra ». Tutte le Ad Asmara è stato anche organizzato un I ('A)n . r elazio11i e comunicazioni del tero luogo a ])rilla11ti gresso ·della Sezione, adunatosi dal 28 gennaio é:·l ai~.cussio ni. lo febbraio 1944, e se ne so110 pubblicati g li atti , Negl i ospedali di Roma. iu un gra11de volu.m e. Gli Alleati che occt1pano la nostra. antica ColoNel « Risorgimento liber ale>> del 24 gennaio si nia, non .solo hanno co nsentito queste manifestail ~us.trano le desolanti condizioni d~ll 'Osped.ale zioni culturali, ma le hanno incoraggiate, aecet~< Policlinico » di Ro•m a: i pazienti d.e vono porl i:l ndo <li far parte d el Comita,t o d'onore e de: Cot ar si le coperte, se vogliono difende r si d.al fredmitato direttivo. Ciò comprova - se pure ve ne do, e le lenzuo.Ja, se vog·lio·110 assicuirarsi la pulifosse bisogno - come si abbia dia fare con popoli zia;. il vitto è insufficien Ussimo., il riscald amento re~lmente superiori, di sentimenti liberalissimi. ridoltissimo, scar seggiano i presidi di diagnosti ci Abitua ti all ~attuale penuria di carta d elle pub- (dai termometri a:l.e lastre), i m.ateriali di m ediblicazioni metropoli tane, desta non poca impresèazione, i m edicinali, cli cui, anzi, m olli in sos Lisione il vedere che la carta venne u sata senza par- 1u ibili 1nan cano (lel tu lto Tra la popolazione va s i1non ia per le pubh:.icazio·n i ·p redetle. Le due ancliffondondosl il convin cim en to· ch e nell 'ospedale si nate del bollettino, in o ttavo, constano di fascicoli ir uore. ·Condizioni simili si avveran o in .altri ospebimestrali , che g iung·ono fino a 150 p agine cia<l ali della cit là ~ La situazio·ne si aggrava sempre scuno e son o corredali di tavole e figure. Il volu~ J)iÙ. ,.5i p r ospetta :a possibilità che gli ospedali degli atti, d•ello stesso formato, prende 600 p agine di,·engano luoghi nocivi alla salu.t e pubblica .e ch e circa1 e reca pure tavole e figure. vengano chiusi ... Una m1anifest azion e culturale in rapporto con l'attività di cui ci occupiamo, è stata l 'or ganizza- Colonia ''Eugenio Pantaleo,,. zione di una Scuola di médicina: gli atti risulA Posillipo er a st ata organizzata, d a Eugenio t ano., quasi esclusivamente, di lavori compiuti nel- P antaleo, u11a magnifica e ridentissim a colonia la Scuola é per la Scuola. clirr,atica, rigeneratrice dell'infanzia. I fascisti la l\ nostro vivo oom,piacimento ai promotori e in ·tolsero aJ fondatore per dar:a in mani incapaci; particolare al prof. G. Sorge, presidente della Se- egli se ne dolse moltissimo e ciò probapilmente zione, ed al prof. G. Ferro-Luwi, dir ettore del contribuì ad aggravarne una mortale malattia di Bollettino e d ella Scuola. c uore. Ora si intendé int itol ar:la aJ suo nome. 1
1
1;
1
1
1
•
Scuola di Medicina ad A.smar a. È stat é'.. organizzata con l'appoggio del segre:la-
rio gener ale diella Colonia, S. E. ?ietro .B arile, e cof concorso deg:i Alleati.
Il prof. De Lauretis ucciso dalle ''brigate nere,,. Il cc Riso~iment~ liberale '" del 6 gennaio r eca: Giungono in · questi gior11 i •d1alla terra di Ro-. n1agna !e. prime no.tizie delle eroiche imprese
•
/
- • •
-
:10
•
l< IL POLICL lN JCO
corr:piuLe <lai p ar tigiani , della,. rcsislenza dell a popolazione all 'oppress.ione t edesca , delle crim1inosp gesta com1piule clalle cosiddette « brigate 11 e~·e » fascis le. 'fra le vit ti m e del terrore fascista, è s la l0 ti nche il prof. Gust aYo De Lau re tis. Libero doce11Le i11 ost e lricia e gineco ~ogi a , il 1)rof. De Lau,r etis era uno stim.a to ed appreL2at0 m e•d1ico·; in R aYenna, dove ~veva format o l a ua Ii1 1nig lia, aveYa r ;!ccoJ to simpatie ecl amicizie, oJI re ch e rper le su e cloti pro·fes~onali, per i suoi se11limen li liber.aJi. So,p r.attutto per qu esto g ià m o li i m esi or sono, qu.a11do }) Ìtl si accaniva in Ro111 ag nà l 'oclio d ei su1Jerslili fascisti contro gli a11tjfnsci&li, la figura del p·r of. Dc. Laure lis era st ~1 t ·1 individ,u a la e IJrcsa cli mira. wfa egli pensava C\ ide11lem~nle ch e la sua indi,:pcncle11za, l a s u a reti iludì11e fos ·ero riparo sufficicn te a determ inare ri spe tt o <la parie (legli avversari politjci. JJa sera cl el 2;) 1uglio scorso due g iovan i s i })r<':'e11 t aYa 110 .alla sua ca a fingc11do di doYergli comunicare alcu11e 11olizie; non appc11a 1)er la s1rn<la, lo a' ' erliYano ch e era richiesta l a sua pre~cnza alla Federazio ne fascista (lOYe ra 1) pre~ e 11 t.1,.a :a 1)arlc di dirigente un certo ing. ~l o 11 lan;1r i d i I. ugo, co11o~c it1 to an che a Roma, e tt n Guidi . console della milizia, ,più noto ·p er alcu11e crim i11o~e vicende ai d a11ni delle associazioni n11.itila I i. Il m al Uno segu c11 le si veniva a saper e che il .j)rof. ·Dc Luurelis, t ras11or tato n ei prossi di Villa11ova di BagnacaYallo, era sta lo· fucilato d a un gru ppo cli squadri s ti . Co11 ~ t1i avevano Stubilo eguale sorle <tllrj due i1atrioli: 11essu11 a <'O·n lest nzionc, nessun processo, e neppure il confor to cli tin sacerdot e. È doYeroso ch e i liJ)cra li itali ani ricord ino il nome d.i Gus laYO Dc Laure ti - che J>er il s uo j 11 _ gegno, la sicura fede 11 ell'idea liberale. l ~ cultura , lorica o: tre rlie J)rofe~si oilal e, aYreb})c rappri' scntalo nel nuo\o Jibe1·al ismo italia 110 t i iia .p nr tP di notevole rilievo.
»
[.i\.:\INO LII , NuM. 1-.)J '
rn aç_eulich c, a second·a che siar10 o 110 infialettale, rj ~.petto ai prezzi Yige11Li nel giu g r10 1940, si deplora ch e tali limiti n on s iano validi p er l e pre1)ara.zio11i es temporanee e ch e un pio Istituto romano specializzato nella cura delle affezioni c uta11ee, Yada molto al di là del 300 per cento conS('n lilo, ver le sue cr em e ed i su o i unguen.t i .. (Ques1i pro(lotti richiedono, l'impiego di m at erie grasse o similari, il cui prezzo è, jnvero, cresciuto assai o·~tre quel limil~) . Sulla via .A.ppia viaggiavano, a bordo <li qn 'auton1,0J.>ile, un medico, un' altra persona e l 'a.u tista; essj so,n o stati aggrediti , cle.precl a li di quanto ayc: va110 e g·rave1nente feriti; .l 'autisla è deced·uto. Non sor10 fatti i loro nomi. Qunlcl1e ora clopo veni,·a assa:ito un t orpedone, propabilmente dagli st_e ssi bondili, i quali venivano n1rssi i11 fuga da militari ch e viaggiavano sul t orpedone. (e<Risorgimento libera:e », 15 d!icembre 1944).
Le Forze armal~ americane J1an no o rganizz11 lo a I\apoli , durante le feste natalizie, u11a cam1Jagna a tavore dei bambi11i po, eri e clei ricoveralj 11egli ospizi ed ospe(l ali della ci tlà e della ,proYi ncia. Il vice-amm1iraglio H. h.c11L ha p artecipato aò un trattenime11to svol losi n ell' Is Litulo or topedico; la l\1arina a m erica11a h a. visitato 29 tra ospizi, istituti', orfa.n o trofi ecl ospecl a:i; ov unque ~· 0110 s.ta ti 01fferti d on i.
Tutti g li ospe'Cla li di Fire11ze, eccettuatone u110, sono tornati in funzione, dopo le riparazioni e cg uite con materiali ~ornili cl al Governo m ilitare allea to .
• 4
L 'E 1) le ì\azionale per la Di ~ t r ihuzio11e dei Soccorsi i11 Italia (J~ .N. D. S. I . ) l1a i11trapre ~o, in \arie località it a~i a11e, una seconda distribuzione ùi materiali raccolti i11 America (circa 500. tonnella te 1; ,-i sono com:p resi alimen ti vitaminici per bam 1Ji11i. L ·Ente è 11>resedulo da ~1yriam Taylor, r np1>resentanle (li Jloose,elt pre so il Vaticano; egli 11a cos tituì lo un 'organizzazione comune tra il \ 1 a licano e il G0Yer110 italiano. 1
Un po' dovunque.
L'Uffi cio Stampa d1cJ Com'.l.111c j11forma ch e, ::tllo scopo di permctlcr~e a tulti coloro <;he n o11 l1 anno J' Otuto farlo dura Il te l a sess ione au l u1111 alc, di so1topor si alle va1ccinazioni a11tivaiolosa e a11lidifterj<'a , è s tato st abili to cli m ia11Lenere aperti, per tt1ll o l 'anno ora deror -o, gli a:mbula lorl com u11ali di voccinazione, dove esse sono state praticale gra tuitamente. Sulla situazione del Yaiolo e su :l a l o l ta a11ti Yaiolosu in Ita lia rifeiriremo nel .p ros imp llum ero.
\
Il 14 agosto a Birmin gh an1 yenne i11auguralo u11 osp edale ,per infortunati. •
Sul fronte italiano un milite sanitario alleato , a no·m e Gcorge H. ~1c. Kimmey, dovett e assistere l111 a partoriente. Al neonato si è im1pos.to il pre11ome del provvjdo sold1~ to. (« Stars a.. Stripes »; 11 dic. 1944). · Un 'aei·o-ambulanza a 4 motori la.sciava Parig·i il 9 dicembre in · un volo senza scalo per1 Ne'v York; porta.v a 16 pazienti americani, u11 medi co un 'i11fermiera e 6 11ersone d 'equ.i paggio. ' · Nell' « Ilalj a Nu ova » del 13 dice111bre dopo· aver ricordato com e siano stati autorizz•ati &- i aum~n·t i dcl 400 e del 300 per cento per sp~cialilà 'fa.A·-
re
'
11 v~c.11io Ospedale civico di \ relletri, doPo clic. i ~ 2~ ge11u. '44. Ile fu bomb1ardat~ un 'al a: e dopo ch e i t ecleschi lo --eb bero cl el tullo d epredato-. è s tato riat tato ecl è tornato a fu11 zionare. Gl'infermi riam1messi era110 s tati , i11 primo t emvo, ada g ia ti sulla p aglia ; iJOi si è provveduto a m etter e in effjcienza i servizi, mercè i contrib11li dci c ittadini, del Minislero dell'Interno (L. 250.000 .. dall '1\mminis trazion e civile e L . 100.000 d.a Ja Direz. gener . . di Sanità) e della Croce Rossa; s i è aperta anche una so tloscrizione tra i velletrani ~. sidenti a Roma. (Da « Ricostruzione», 13 gennaio 1945). 1
~
L'Associazione Ainericana })Cl' gli aiu.t i all 'Ita-lia, presieduta dal giudice .Tuvenal Marchis.io . ha jHviato in Italia-, durante g Ji ultimi 4 mesi del 1944, sei i1avi caricl1e di vel t-0vag< ie, di articoli d·i vestiario, e .dj articoli saniLa.r i ( tra i quali 12.000 pacchetti di m edicazio11e). ~ · '
Il prof. Attilio Ascarelli J1a fcnu.lo· il 27 dicembre, al Collegio Romano, ~n a conferenza illu.strativa sui martiri del 24 1marzo 1&'44.
I medici chirurgici della llrO' incia di Roma cl1e intendono aderire a: nuoYO Sindacato professio1
•
, •
. [A~No
LII, Nul\1. 1-p)
SEZIO~E
•
Pfl.\TIC.\
IJJle so110 inYitati ad indirizzar si presso gli uffici della Con~ederazione pro.fessionisti ecl arlis.ti in ljquidazione, via Sicilia, 59. In occa.sione della. fes ta dell'E1)ifa11ia il Pap·a l1a falto pervenire circa 4000 pace.b i, con tenenti tlfet.ti di vestiario e di bianc}?.eria, giocattoli per i bambini, dolci e fru l ta, ai ricoverali negli osiiedali di Roma .
-,
3.1
..
PIER LODOVICO BOSELLINI
1
•
.
i
La Squadra Mobi~e della Polizia ha scoperto in Roma ·un traff~co illecito di ·m edicinali in a ui sarebbero implicati med1ici, farmacisti e n egozianti ; un farmaci&ta .è stato arrestato. L·Gl! me r ce prob:1bilmente veniva cla Firenze. (« Risorg. liber. n, 11 e 12 genn .).
Il ~Iinistro qella Guerra h a visitato in Rom.a i tubercolotici dell 'Ospedale Forlanini e del Lazzttrelto; il capo di S. ì\I. de~l 'E ~ercito 11a visita I o que lli dell'Istituto Ramazzi11i, anche a nome df:'I ì\1inistro.: ai degenti sono st ati distrib uiti pacclticlooo. 1
.,
~[odcna,
10 luglio 1873 - Roma, 24 genn aio 1945 1
1
La « l\Iobile » di RolIT..a, 1Jrosegue11clo le indag-i11ì sullo scandalo dei m€dicinali, avreb]Je acccr· 1alo che l 'urotropina :3eque trata è m a l confe.ZI.ioJtala, co1t materiali so ltralli agli s tabilim e11 li )ton tecati11i.
- 105 sen.at oIl processo di epurazione ha coJ1)ito ri, tra cui Alessandri, R. Bastianelli, Guaccero, Pende, Perna, Moris.ani, ·M uscatello, Spolverini. Il gjudizio è sospeso per Curatolo. L 'Alta Corte di Gius tizi a, nella riun1 011e di c ~1 m era di Consiglio dcl 18 gennaio, h a dichiara lo la d.e cadenza dalla carica di senatore del prof. Giuse1)PC Muscatello. In seguito ad accertam;e n Lt eseguili dall 'Uffir io <l'igiene e sanit à di Rom1a, sono state chiuse, per cinque giorni, quattro farmacie, cl1e 'e11devano medicif1-a:i a prezzi m aggiorati. È sta la inql 1re~ denunziata ali' Autori là g iudizinria l a Soc. r\11. Mediterranea Commercial e, iper detenzione dì n-:edicinali des.tinati al commercio cl andestino. (« R isorg. liber., 13 gcnn.) . Negli Slali Unili })er la diag11osi radiologica dell a tubercolosi si fa largo impiego di micrope~l i role ch e misura no cm•. 3,5 per lato e risultano di un co.sto ridottissimo.
Al: 'Uni,-er sità Harvard è stato proielta to u 11 film. parlato a co•l ori su1:l'angina p ectoris; riguarda i sintomi, la ~isiopatologia, l'anatomo·piatolo· gia e il trattamento. L'Is tituto di ricerca medica della ~farina degli Stati Uniti h a reso n oto un prodotto chin1iro il quale permette di liberare l'acqua marina d nl sale in 20 minuti; è utilissimo p€r i naufraghi e, in specie, per gli aviatori caduti in n1nre, i q.uali possono portare i1el canotto di salvataggio quanto bas ta, del nuo. v o prodotto, per potabiliz1 zare l 'acqua m arina loro necessaria du,r ante 14 • • g1orn1. 1
Il Sottosegretrio agli jnterni Molè 11a sottoposto all•esame di competenti il problema delJ n penuria di medicinali e del~e quotazioni di e5~i alla borsa nera. ·
,~ i
è sipie11to a n oma, il· 24 g·e11n aio, ciroo11t=na10 dall 'affetto d eì famiJarì, il i)r o.f. PIER Looov1r:o B :>sEl.LINI, già •cl'iretlore della Cli11ica Dermosifilop 1 lica <li Ron1n. Era nato a ì\Iode11a il 10 luglio 1873, -co11segui la l aurea con pieni voli e lo{le nel 1896. Assiste11te cli microsco,p ia e clinica chimica: n ell 'Osped ale Ci,·i:e e ne1la Cli11ica Medica di Modena sì dedjcò di })Oi alla dermatologia cl1e aibbracciò e coltivò con grande interesse e passione. · .\ ssistente ed aiuto di Majocchi, 0Lte11ne nel l912 In cattedra di Sassari; fu aJl 'UniY.ers.ità Castrense cli ~acloYa n el 1916, all a Clinica <l i Cagliari nel 1919, a l\iessin a n el 1920, a Pisa n el 1922 e finalmente a Roma nel 1S'23, callGdra quest'ultim a che lasciò i1el 1943 a' e11do raggiunto lim iti clj elà. S·ocio della Socie là l\1[ed ico-Chirurgica di ~Iocle11a, fli Bologna, della PeJo·r itana di ·Mess i11a, de~1'Accademia l\feclj ra <li Iloma , d'e ll, J . Società di Profi]as ... i Sociale di ~ari gi, era anche socio onorario der e Socie là Derm :t l ologiche I ngl ese, Tede~ cn, r·ra11rcse, Au striDca, Ru1r11ena, Boema, Spagna l a . \ rge11ti11a, Giar·,po·nc ~<' e Statu11it en ~e . ~femJJro del Consiglio Superiore diella Sanità Pubblicà e del Consiglio Nazion.a.le de:le Ricercl1e fu inviato dal Gover110 llaliano al Con gresso Int er~ nazionale su llà lebpra, t enutos.i al ·Cairo n el m aT-. zo 1938. . ColliYò con eguale amore la dermatologia e la Yenereologia in u11 ce11tinaio di pubblicazio1ii suì di\"ersi can11P i della disciplina. Si deve a 1ui il contributo risolutivo alJa t anto discussa questione etiologica delle tubercolidi lichenoidi, fi110 .allora rite11urc <li. origine tossica; la descrizione del tu1Jercolo·m a ipertrofico diffuso, fino allora scono~ sciuto ; d ella tt1bercolosi cutanea ·p ustolosa llrjmitiva. della rupia tubercolare e della tubercolosì cutanea eritrodermica. Non me no importanti sono le sue ricerche ror1<lott e sui granuloni cu tan ei ; intese a sviscerare. 1'origine e la· m o] tiplicazione del:e pl<11macelll1 le, ricercl1e elle· hanno trova to conferma indiretta n ei· laYOri del Donagh. Ma la sua intensa attività scientifica si estese ancl1e in molteplici l avori s1.ill 'eczema rubru-m , ~ u ~ la psorias i, s.u Ila morva ncu·. t a, su i ·miceti , s1:1lle infezio11i da piocianeo, sulla botriomicosi um ana, su gli adenoni sebacei, sulle acariasi dell 'uom o di origine ~nim ale e, n1ol I.o irrporta.n te, sulla der.malit.e cronica verruroicle1
•
,
•
•
,
•
'
.32
« IL POL ICLINICO ))
c ircoscritta clel ~ e ma11i. :'.\el ca.m po clelle ematodermic egli fissò i r a1)porli tra linfo·dermia e micosi fu11 goide e descrisse l1na nuova forn1 a di li11foci•er1n ia macrolillfocilaria. 111 1>i t1 la, ori e · i11 l)jù Congressi richia n1ò l 'atte11zio11c, e 11e l)rospettò l'importan za per l 'incli ... Yi(luo, per la famiglia e }Jer la socie tà, sul .prol>lema ctel ~ a guarigione d ella. ble11orragia e sulJa sifil ide sie ro-resistente. Infin e. co·n scio che so~o dalla cooperazior1e 11egli studi d elle ·di,·erse prancl1e clella. J11edicina er a possibile il progrc~1so e ch e ìa speciaJizzazione, pur cs.::;en<lo. t1na i1cces·&it~ per l 'enor1ne svilup po. a~ su11 l-0 dalle sr ie11ze m edich e, trop·p o sovent e aYesse 1Ji&i0g110 di a Lli11gere dalla medicina interna, volle concretare n el volume « La dermato1ogia n ei s uoi 1·a,pporli <.: 011 la m edicina i11terna » le cognizion i pii 1 utili perchè t ali direttive fossero eseguite d ai d erma tologi e dai m edici generici n ell'esame diei malati, ricl1iam 3ndo così l 'attenzio11e sui pericoli <lello ~ ludio limita lo acl un· solo organo o sist ema e s ul :a ultililù della medicina interna p er lo s tu~ .. .dio completo d'Clle ùerm.a tosi. 1'a1 c è l 'i11clirizzo che egli Yolle impress,o alla ·s ua Scuola , acl(lila11clo così la Yia ad una terapia cau sale, ol lrecl1è sin Lo·m1a.tica, d·e :le dermatosi. Co11 m odes ti mezzi finanzi ari, per lo più d'e riYan I1 da Il 'a l liv ità della Clinica, e tra ostacoli molt epli ci d•ovu l i «11cl1e al suo pensiero politico, riuscì a cùoti1re ·L'ls litu l·o (li laborat01ri modierna,111en1e itll rezzrl li e di u.na l>iblioteca ricca ecl aggior11ata, .Bicchè i i1t11nerosi allievi polesser 0 affin are la loro 1)r c11arazionc $t1lla specialità e co11 tribuire con i1un1cro e 1JuLblicazio11i al progresso scientifico. 'f a]e n1ole di la,-oro e di direttive eg:i svol~e -pur <lando alla Scuo\a molta parte della su a attiY!tà, no11 con la ricercat ezza r1ella forma , cl1e di sol i lo era Yo]u lam,en le sca r sa, col valore de: con 1
lr\XNO
le11t1 to e co11 s.pirilo sereno alieno da partigia1teria di Scuole. Come uomo e come cittadino non fu da meno dello scienziato e del clinico; antesignan o dei tem})i si amaregg·iaYa 5pesso d egli eventi politici; dcYolo al ~.uo do' ere, aveva profondo il senso1 delli1 gerarchia . ~on cl1iesc i1u·:Ia, non cercò ma.i onori Jl è cariche, che più vol te anzi cortesemente r espin~e; frecl{lo e riservu(ò nell'apparenza esteriore, r acchiude,:a i1el suo i11timo un'esemplare leal tà ecl ones tà, e il un attaccamento profondo all a famiglia e all 'an1icizia. E. T ARANTELU
'' IL POLICLINI CO,, SEZl~:i~est~~~ICA Direttore : CESARE FRUOONI Il numero 1-2 (gennaio-febbraio 1945) contiene: LAVORI ORICINALI · M. COPPO e M. ZACCO - Esp erimen t,o cl i nico di una nuova prova dell' efficienza fu nziona le del fega to ·(prova di Felix e Teske). F. BOSCARDI - Coms:-.orta m en t o dell' aci do urico e dell ' N· ipobromitico nel sangue dopo salassi tra ziona t; r i9etut i fi no a m.orte. U. PAOLANTONIO - Su lla d iff usione dei sul l ae M. ARDUINI m idi.e; nei t ra s.uda ti ed essudati pleurici periton.ea li e ar ti colari.
I5
Prezzo del Fascicolo L. 4 0
4bbonamento pel
post-tifica . . . . . . Pay. Addon1e: :esio1ii dove.te ad esplosioni s 11 liacqttce . . . . . . . . . . . . . ,, A1ime11ti: Yalore b ioJo,g ico i11 rapp or to al costo . . . . · · · · · · · · · · · n ..i\..n ct : lus~ ::iz ion e con genita : p atogc11 esi n Arte.n1 ia ipo t.:romica essenziale e sindron1c rl i ·~u mmer-Wjnso11 . . . . . . n ·A })}~e n d i ci te .pseudo-pa.ratifica . - . . >> Bosr:i.r.rNc P. L. . . . . . . . . . . . . n Ci licercosi cerebro-spinale disseminala n Coagt1lazione: effe tti clella digitale stil meccan is1no della . . . . . . . . >> . Ener gie eJitticl1e ( ellittocilosi, oneloci tosi) . . . . . . . . . . . . . . . . >> Ernofilia: tra tta m ento . . . . . . . · >> Epatiti cronich e : fu.nzionalità dBl mido 1101 o.sseo in alcune . . . . . . » Epis tassi: trattam con vita:m . C . . . n Fegato: a.-igiomi cavernosi d 'intere·sse chirurg ico · . . . . . .. . . .. · · n ·1nfor1t1ni: tumori in çon seguenza d',,
2·4
alla Sezloae Medica : ltalid L. 175. Se cumulativo con l a Sezione Pratica: Italia L. 450
se cumulativo con la Sezione Pratica e la Sezione Chirurgica: Italia L. 5 5 O .
- - - - --
Inviare Vaglia Postale all'Amm!nistrazione ·del le « Il Policlinjco 11, \" ia Sistina, 14 - Roma.
1•
In segna n1e11to superiorre
• • • • • • •
·»
Giorn~
•
~Ialalti e
infetUYe · a1)plicazio11e pratica della s terno n1ielocolturD1tclla cli ngnostica . . . . . . . . . . . . . . . Pag. Men Lale: lavoro - : costo e11ergetico . » Mielografia adl ossigeno so tto p1·essio11e » Mieloma multipl>J (plas m ocilom a) . . » Penicillina: distribuz. i1ell' occl1io . . » Per,rr:eabilj tà capil:ar e: azione d ell a Yitamina 1P in malattia d Schonlci11, a d ecorso cronico . . . . : . . . . . . >> Poline11.i·itici: distuTbi - : deter.mini- . 1
19
1
\
• 01
1 9~t
tndice alfabetico per materie Ag r n1 n11oc i Los i
LII, Nul\r. 1-5]
13 23
24 23 31 l ~'
s1110
2:3 24 26
1 26 23 23
28
• •
• • • •
• •
• • •· • • • • • •
Purpura fulminau s : genesi ce11trale delle emorrngie cutanee s.immelriche Reni : lesioni traumatiche . . . . . . Cl asso . . . . · . . · . · · · · · · · · .::ia Sindrome mo1·posa n t1ova . . . . . . . Stomachi resecati : osservaz ioni r adiologich e sulla funzionalità . . . . . Tro·m bopenia sperim1enta~e da acido salicilico: effettQ an tagonis la dell 'acido pantotenico· . . . . . . . . . . . ' ' enp cava infer. : tro rr:hosi . . . . . . 1
7 22 20 22
27 2;3
•
>>
21
n n
24 17
n >>
]
2L)' '( 2
»
23
»
27
»
23
------~~-~-~~~~--~ ··~-"----~---~~~~~~~-~~~--~~~--::---
Autorizz l.zione rJell'Al l ied Publica.tions Board n. 124. Diritti di proprietà riservati. -
Non è .:Ònscntita l.J rirtampa dei Lavori pubblicati nel Pol iclinico . ad autorizzazione scritta della redazione. P. vietata la pubblicazi one di sunti di essi senza citarne l.i fonte.
e:.
FR UGONI.
Red. capo .
se non in seguito L'EDITORE
A. Pozzi. r es.p.
Roma - Soc. Tip . .Edit r ice I taljan a •
•
.
•
•
VOLUME LII
Roma, 5-12 Febbraio 194:5
Num. 6-7
"
"
•
PERIODICO DI MEDICINA, CHIRURGIA E IGIENE
lo dato nel 1893 da GUIDO BACCEL"LI e FRANCESCO DURANTE 0
SEZIONE
PRATICA.
CAPo : PRoP. CESARE FR.UGONI
JàDATTORZ
PREZZI D'ABBONAMENTO ANNUO AL <<POLICLINICO Singoli : ,1) ALLA SOL~ SEZIONE PRATICA • . . (1-a) ALLA SOLA SEZIONE MEDICA . • . (1-b} ALLA SOLA SEZIONE CBIRUBGièA . Un Fascicolo &eparato
' . . • . . • . . . . . ,della
Italia. • • • L. 300 . . . L. 1'75 . . . L. 1'75 SEZIONE MEDICA
>)
PER L'ANNO 1945
Cumulativi : (2) ALLE DUE SEZIONI (pratica e medica) . . . . • (3) ALLJl DUE SEZIONI (pratica e chirurgica) . . • (4) ALLE TRE SEZIONI (prat., med. e chir.) •••• o della CHIRURGICA L. 40; delLa PRATICA L . so.
Italia L. 450 L. 450
L. 550
I numeri, che oengooo tutti scru"olos11mente spediti, se ooò real11m11U entro un mese dalla loro pubbllc11ztone, si rlnolaoo soltanto a pagamento
L'Importo dell'abbonamento, che può essere Inviato con Vaglia Postale oChèque Bancario, può anche essere versato, senza tassa, nel Conte Corrente.Postale N.1/6945 della Ditta L. Pozzi, Roma. Sa dovuto rlsèuotera contro·Tratta Postale dell.'Ammtnlstrazlone, questa comporta l'aumento di L. 20
w
.'
SOMMARIO
Làvori originali : G. B. Bietti : La penicillina in oftalmologia. (Rassegna e contributi personali}. Osservazioni cliniche : G. Fegiz: Aspetti clinici della tubeirooloi3i di guerra. Notizie bibliografiche. Appunti pier il m,pdico pratico: CASISTICA E TERAPIA: Nuo. ve concezioni sui quadri morbosi della nefrosi e suo
LAVORI
ORIGINALI
CLINICA Ocu.L ISTICA DELLA
R.
UNIVERSIT.~
DI ROMA
Direttore:
~rof .
V.
CAVARA
•
La penicillina in oftalmologia. (Rassegna P111of. Or1diina,r1io nella R.
e contributi personali). G. B. B1Brr1 (•) ·di ·~1inic1a1 Oculistica Università di Sassari
•
trattame.nto. - La sindrome renale extl'arenale. Carcinoma della pelvi· Tenia.le. - Il trattamento delle varici. - VARIA. Nella vita professionale: Cronae31 del mov.imento professionale. - Nomine, promozioni ed on<>rificenze. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.
-
rio a quel1a delle aipplicazioo.i cliniche, sono oggi rappresentate sopratutJto dalla ' « penicillina » e in misura assai minore da altri prodotti di origime baitterica o funigina, quali 1a gramcidina e la tiir ocidina (isolate dal b.a cillus brevis), oltre .all'acti:no·m icina A. ·e lB, alla proactino1nicina, alla .fum1igacina, all1a cliaivaoi.na e ad altri ·derivati del penicillium. notatum, la !P8IDcilli1n a B e la notatina. .Jl n1eri•to della scoperta della penicillina risale al batteri·ologo inglese !Fleming (1g ià noto 1>er aver dim!ost:r.ato in varie 1oocrezioni e liquidi ani.m:a.li, ad' e,s. in mo1do paiiticolarmen- , te abbondante nelle lacrim e e nell'albume di uovo, una speciale sostanza ad azione batte1·io._ litica, il cosidetto Lysozim), il quale nel 1929 rilevò 1'azioo.e inib ilt1·ice, « antibiotica », di una mu1ffa, il penicillium notatum, :sulla crescita degli stafil·O'.CO·c chi. L'age1n.te prodo1tto dalla muffa, e rivelatosi attivo olt~e che su numero si ceppi di 6tafilococco anohe su altri cocchi (strepLococchi, .p neumococchi; gonococchi, meningo·c occhi) e su bacilli gram-'positivi, ebbe appunto d:a 1F ieming in nome di « Penicillina ». Le ricerche su questa sostanza si sono fatte 0
Il 11'umero· dei ·Oh e1niioterapici , fra i quali il posto di gran 1U10ga più importa11te era tenuto fino a poco tem1po fa dai sulfonamidilci, si è andato in quooti ultimi anni ulrteriormente a•r ricchendo non 1&6lo con nuovi deriva;ti della sulfiamide, ma anche. con sostanze del tutto. ,nuove, estratte •da .fumighi· e 1da b·a tteri, che, pur no,n avemdJo, affinità chimiche ~oi sulfamidici, esercitano come essi, una spicca1ta, attilvità antihatJt~ri·ca. Queste .sosta11ze dfette cc antibiotiche », pas68.te orn1ai dalla fase ·di .r icerche ·di laborato(•) Aggregato al! ''U niversità di. Roma per 1'anno accadèmico 1943-44.
0
1
1
'
-
•
« IL
34
'
partticolarmente intense in questi ultimi ainni sia in can1po biologico, che chimico e ol~ni co, ma sono ri,ma·&te pressoochè ignorate in Italia (1) e nell'Eu·r opa co·ntinen1tal~ in genere, essendo state quasi esclusiv·amiente oompirute da stu diosi ~nglesi ed americani. :E: proprio in Inghilterra. e•d' ~n America che la Penicillina ha po~uto trovare 1d·a qual.ohe tempo pra.tico impieigo e ciò sop1r1a1tutto per o,pe:ra d1ell'inglese r.Florey coin i suoi collab ora toiri, cui va il merito di aver re&o po·s sibile l'laipiplicazione 4el nuoIVO c.h emioterapi,co 1n cam,p·o clinico. Senza _voler entra•r e in minuti 1p articolari, che esorbiterebbero dalla natura della, present~ mota (ri1 m ando a più estese pubblicazioni per la parte ,g enerale), ricorderò qui solo alcuni da1ti -salienti sulla penicillina ·e sul suo impiego, quali si desu.m on•o, dalle più recenti puhhli,caz.ioni, dalle disposizioni imparti1te peT il &uo uso e d.§llla diretta esperienza di alcu11i nledici americani. ed inglesi. Mi so ffermerò invece più dettagliatame1~te sulla ipa.r te oftalmologica1, ~orreid·and1ola runche ·~ei dati della mia '.}}ersonale esperienza. Dal punto di vista chimioo la Penicillina, che si ,p rese·n ta oome una polyere giallo-biunastra, per quanito non. ~cora otten.u•ta allo stato completa.mente puro, risulta e&sere un acido assai in&tabile, che acquista maggiore stabilità sotto . .fDrma dii. sale di Ba, Ca e Nai ad! un pH tra 5 e 7. Viene ab.taccata dagli acidi e dagli alcali e in1attivata da agenti ossi,d anti, alcoli p·r im·a ri, reagenti chetoni1ci, metalli pe· sa•n ti e da enzimi prodotti da taluni ha.tteri, ·ad es. dell'aria,. Perd1e an·che facilmente la sua attività antibattter.ica qu·a.n1d10 venga tenuta a tem.perature •&U•p eriori ~i 10 g.ra·di e, se. in SO'luzio·n e, anche a bassa tem·p era.tura. Viene perciò messa in distribuzione per uso clinico in ampolle conten~·nti determinate qualità di sale calcico o sodico, allo stalto• secco, che devono essere ·Conservate in ghiacciaia, ed alle quali viene. a-&lgiunta di volta in volta acqua d~&tilla.ta o soluzione fisiologic a, nelle quali la i)enicillina si scioglie .con gra.n dissima facilità. La sua attività viene caloo•l ata in uni1tà arbitr1a rie, la cosi detta Unittà Oxford (U. 0.), che co rri&pollldei a cir-ca· 1II000 di mgr: del pro,d'otto p:iù p u1ro fino a9: oTa otten:u to. 1
1
•
1
1
1
1
1
1
1
.
'
(1) Ove solo ultimamente sono com1p·a rse tre
•
[An110 LII, NuM. 6-7]
POLICLINICO >>
brevi riviste sintetiche informative d~ CARONIA (fi1 ercurio, agosto 1944, p. 81) di J ANDOLO (Polir clinico, n. 27-31, p . 426), e di SANTONI (Il Progresso. mediico, n . l, p . 12), la prim.a. oarredata' dai dati di un caso clinico trattato personS..:menta d1all 'A.
La penicillina ~ caipa·ce di inibire la cresci. ta. di detcrn1ina Li germi, specia1mente gonococchi, streptococchi e 1molti cappi di stafiloc·occo, a diluizioni fol'1tissim·e (I.Sino a: 50.000.000 per certi germi). AJlo stato attuale delle nostre conosoonte (Herrel e collaboratori) la penicillina risulta at•tiva sui micr;o101'ganismi e vi·r us seguenti : 1
Diplococcus J>neum.oniae; Streptococcus pyogenes; S treptococcus. salivari us; Streptooocci 1nicroaerophili; Staphylococcus aureus (alcuni ceppi); Neisseria gonorrhoeae; Neisseria in tracellularis; Actinomyces bovis ; Bacillus ,anthracis; Baci:lus subtilis; C1ostridium botuli11um ; Clostridiu!ln tetani; • Clos.tridun1 perfringens ('velchii); .. Corynebacterium driphtheriae ; Vibrio comma; Micrococci; S tre,p tobacill us moniliformis; _B arrelia novyi (spirocheta della febbre ricorrente); Treponemai pallidum,; Leptospira icterohaemorrhagiae; S.pirillum minus ; Virus della Psittaco~ i; Virus del:a Ornitosi. •
t invece più o meno inattiva sui SE1rt1enti germi: Eberthella lyphosa; Salmonella paratyphi; ' Salmonella enteritidi-s; Shigella dysenteriae; Prote11s vulgaris; .. Pseudomonas aeruginosa (Bacillus pyocya. r1eus.) ; Pseu•dbmonas f:uorescens; Serratia marcescens (Bacillus prodigiosus); Klebsie1la pnelltI11oniae; Haemophilus influenzae; Es.cherichia coli; Staphylococcus albus (alcuni ceppi); Micrococcus alpus (alcuni ceppi); Monilia albicans; Monilia · candida; l\fonilia krusei; Blastomyces; • Myoobacteriuin, tubercolosis; S tre1p tococcus faeca.Iis; Brucella melitensis; Plasmodii um1 vivax; 1'oxoplasn1<l . 1
.
La penicillina ~i è din1ost1~ata alrtTesl in gra. do di 11rqteg·gere gli anin1.ali inietttati con do~i mb·r tali di ger.mi ad essa sensibili; ciò in re1azione non ad una attiv·ità batteriolitica, ma b·artteriostati-ca , in q·uanto essa in~iis~ ipotemite-
'
'
[Anno LII, NuM 6-7)
me11te lo. sviluppo ·dei !g er:mi, tSlimile 1in quesito ai sulfamidici. Essa _ però non pev~e, cojm a questi, la pro1p ria attività in pre~lllza di pus o di tessuti in disrfacim.e nto e no1n esplica, contrariamente ai :&uJ.famidiici, ohe una mini.m a aziolile tossiOé!, sui ,.}aucocilti, consentoo·do così a questi u·l timi 1<111mian1tener'8 inteS'r~ Ia loro pr~ zio sia azio·n e di difei&a ·d all' 011ganism~o 1 nel proc.esso in,f ettivo. La scairsa tosisicità della .p!enicillina ·perm1e~ 1 'inie!Zi-Oìn·e dt_do1s i anche elevatissime senza alcun in·covaniente; essa viene ra.p i•d1a.m ente e·lim.ina.t a 6.-0·p ra.t utto p~r via iienale. Queste suie ·caraiterist1che ·l a rend·o no1p·e rtan•to superiora sotto ·d ivers1i .a·s petti ai sul1fami- · dici. Il suo uso è stato però ,f inora assai limita!to, date le diffi·colltà di p1:repa:r azione e l'alto, costo idi 1piro•duzio1ne._ Vanno tuttavia a:umootand'o di n.u m·e ro in America ·e d :ini Inghilterra i laboratori attrezza1ti per prepa;r·a rla e mentre fino a ;poc o tam.po fa tutta la1 pro duz.ione veniva assorbita per usi mili1tari, si ~ ora in grado di distribuirla, sia pu.r•e limitatamemt€, anch~ per 1~ popolazion•e civile. · La. pe.n!icillina può essere somministrata . sia per vira intram,uscoiare (ed ~ qu:esta la via più U·s ata), sia en·dove:na (meno ~·guita, .salvo nei casi nei quali vi 1è la partico·l a·r e indicazione, per. la relativa facilità con 1ai quia]a si verifi,c an-0 fatti tromb·otici); può ess-ere pure inttrodotta nello speco vertebrale e ne.gli sp azi ;p1leurici ed artic,olari. Viene an·ohe usa1ta •p!er applicazioni loca-li. Nelliai terapia pe·r via intramuscola·r e ed endovenosa il dosaggioi varia .notevo1men~ a secon·d~ dei casi e d'el~a aflfezio,ni. .Si è giunti in in.ferz ioni m ·o lto .gràvi a somministrare senza incointVenienti ·c om·p lessivamente 4.000.000 di U .0. in pochi giorni ·e 6iin·o a 600.·0 00 U.O. nelle ~·4 ore. Pur sen.z a entriare in d.ettaig li che esorhi U;tno dal ·compito ·c he mi sono prefisso, rico1flderò che nelle infezioni 1da germi assai 8{3n.sibili alla peni·cillina (ad es. ·dfC str€\l)ltococco e da gono·c ooco) 10.000-15.000 U. O. ogni 4 ore peir , via intramuscolare, in mo1dro da raggi·u ngeire le 60.000-90.000 U. O. nelle 2·4 oTe, !PO!SSono essere &l!ffficiooti ad ottenere risultati deifinitti, vi. Nelle infezioni ·s taJfilococciche con.v errà rag.. ·giungere le 240.000-360.000 U.O. nelle 24 o.r e, dose che può essere ridotta nei giorni successi vi . Si è rico·r so an·cl1e ·alla :perlusione endo~ venosa coin tinua della penicillina goccia a go ccia. Anche peri la t~·rapia della ga1ngrana gassosa si con.sigliàn·o larghe ;dosi (400.000 U.O. ral giorno). -m, .oome norma gen erale·, QP1p6:r·tun·o che le dosi iniziali sia·n ·o o:elat.ivan11en·te più elevate perohè talu·n i germi, specia1me nte 1
1
1
f'
1
1
1
1
•
35
SEZI,0:'.'iE PRATICA
stafilo cocchi, diventano resistenti alla penicillina se trattati oon dosi insufficienti. Per applicazioni locali (p er es. ferite infatte) si consiglia110 im.p acchi 9-i .s oluzioni cl>ntenenti 2150-500 U. O. per cc. La penicillina pruò anahe essere in1corpo·r ata in po1m ata. Le ·n11a1n~(ei&tra1zioni ·d i . intolle·rainza alla penicillina ·sono molto mo·d-este. La !p iù comune sembra e·s sere l'orti caria, 1~·alvol1ta accompagnatD 1d8: fie,b1b re e da cram1p i addo.m in.a,l i. Fehhre può aversi a!n che sooiza orticaria n·ei primi gio·r ni 1d·e l trattamento. Nelle iniezi·o·n i endovenose contim.u ate ·Si v·e rifica fr·equep.t-emente u·n a tromboflebite nel luogo ·d e·l l'iniezione. ·È .p erciò O•pip orttu.n o camh·iarr e il luogo dall'iniezionie ed usare soluzioni diluite di ·p e·n icillina. Altri disturibii s~onala•t1 1S0no. il bru1ciore peTsastente nel luogo ·d ella iniezione i.intramuscolare, .cerfale·a , senS.O. di calore, .orél!mtpi m :uscoilari, ·deb,o lezza ge·n erale, ,dolo·r a ,~,i oosti,c oli, eosinofilia, fatti cl1e 'Ven.g ono in parte riferiti a impurità della penicillina. In.teres-san.te, anche ' 1gico·, la se,g nalazione di 1J!Ila d1al la1to 01ftalm·olo dermatosi di tipo ecz•emato&o'· iinsorta in un tee· nico a·d detto alla preparazione di sorl uzioni idi penicilli'n a ed all·ai loro son1ministrazione, riferita da Py le e Rattneir. Si ebb1e d.a pprima una :Qletfari1te aicoompagn,a ta da. con·g i,u.n tivik e d .annebbiamento ·della visione nella lettura; indi la lesio-n·e si este se alla cute del viso, al dorso ·delle dita di una m ano ed a,l pene. Coll'~nterruzione dell'occupazione sud1detta le le' sioni &com.p arvero completam.ente in due settima.n e. Dio.p o la :ripre&a del lavoro la dern1atosi si manifestò n ·uovamente e.n tro 24 ore nelle· .zone precedentemente, colpite. Fu dimostratQ al test cuta1neo ·u no s~ato di allergia per la ·pienìcillina.. Quarn to alJ.e in·dicazioni o·r ma.i sicure (mentre per altre, ad es. la lue, non si hann!o ancora dalti d eaisivi pur esseind10 stati s«~gnala.ti su,coossi .con le alte dosi, specialmente nelle faisi iniziali) pe1· l'im·p ie·g o della pe·n icillirna, ricord1erò qui tv.tte le varie af.fezio.n i stafilococciche generali e locali , le infezioni da clostridi.Ulffi (.cangrena ga~sa , ca,ngrena mali@n·a), qu1e lle di~ &treptococcc! e.moli tic·o e da streptoco,c co anaerobio, le infezioni pneumocoociche delle n11eI1ingi, dBlla pleura e dell'em·d oc ardio, come 1pure i casi di polmonite sulfamido-resisben1te e le infezioni gollloieocciche e men in go, c:oc·ci1che c:hie non rispon·dono· ai su lfainidici. 1
,
1
-
1
1
,
1
1
1
1
1
.!
1
1
1
1
1
1
Passando ora a·: <:a1npo oftalmolog i co, ch e è quello che più direttam ente Ci rigu arda . n :eviamo che le applicazioni clinich e sono appen a. ai loro inizi, ma offrono già la possib ilità di affer-
•
•
mare l 'effi c::tc ia d ella ct1ra penicillinica in molle rr1anifes tazjoni. Gli unici dati, in campo c:inico, che si avevano sino al 19.43 erano q,u elli contenuli in un lavoro cli AsRAH~r, CHAIN, FLETCHER, G..\RDNER, HEATHLEY, J ENNINGS e FLOREY. Essi curarono con i1enicillina 4 casi, che sono i primi della le LLeratura: Nel 1° caso si traltava di u11 'ulcerazione d ella cornea durante da tem,p o e dial:a q1J<ale f11 iso lato uno stafilococco aureo. L'istillazione cli penicillina sodica all'l : 5000 ogni o,r a ùura11te il g·iorno, ed1 og·ni due ci ura11 Le la no Lte per la d.urala due giorni, i1on diede alcun vantagg·io. Furono p erc iò pratica ti bagni oculari continuali con la penicillina, dapprima aJla co11 ce ntrazione di 1 :5000, indi 1 :1000, ma poichè cruestn era leggerm ente irritante, di 1 :2500. Dopo il quarto giorno di terapia il migliorame11to, i11iziatosi g jà dopo il iprimo giorno, era considerevole. La cura fu con linu-:ila istill ando og111 ora goccie di penicillina, dapprim a nella concentrazione <li 1 :2500, i11di di 1 :500. Dopo otto giorni clall 'inizio della cura l'·ulcerazio11e no11 si colorava più con fluorescina. Il tra ttam en lo fu ancora· conti11ualo per .altri otto gior11i, finchè si ebbe so]o u11a leggeira infiltrazi-011e r esidua, ch e si riassorbì più tardi. Nel 2<> caso si trattava di un a ragazza , affetta al:'O.S . da congiuntivite co11comita11te a lesione i·m petiginosa d el viso. Fu praticalo un :Pagno ooulare con penicillina nll'l :2500 e ciò .per la du1~ata dli tre giorni, alla fine dei quali l 'occhio era quasi norim ale. 1: tra llamc11lo ft1 ancora continu.ato per un giorno is.tillando penicillina all'l-:500 ogni due ore durante il1 giorno, ogni quattro durante l a notte. Nel 3° caso{ ~ii era 11n a con giuntivite acuta, ch e fu trattata favorevolrnc11Le con istil:azioni di penicillina in due giorni. Il trattamento fu continuato per 10 giorni ancora; fino a guarigione completa. Il 4° caso si r iferisce ad una donna con congiuntivite acuta, trattata co·me il caso precedente e guarita in cinque g iorni. Le altre com,u nicazioni su applicazio·n i cliniche della .pe11icillina in oftalmologia delle quali ho potuto avere notizia so·n ·o quasi tutte apparse. nel 1944, sen1p;re in Inghilterra odi in America; a,d esse sono da aggiu.n gere un·a comu111c~zione persona:e di Gundea:sen ed ·una di Ske-Och. I Florey (1943) si so11c, oceu.p :iti dcl tr.ittamrr11o locale di lesioni oculari esterne, applica11do ripelutamer1te pomate o soluzioni di penicillina cal<.,Ìca alla con cen trazio11e di 600-800 r_r. O. per gr. lluor1i risultati si ebbero in 46 casi di blefarite. provocata generalmente da stafilococco élureo; la p om ata alla penicillina veniva. 3pplicata 2-3 volte al giorno sul bordo palpebrale dopo a]Jontanate :e croste iper un periodo di 2-12 settim11ne. In dieci casi si ebbero reci1d ive, non gravi e l'~cìl rr.enle dominate in 7 pazienti che ripresero Ja cura. Furono trattati altresì 18 casi d.i congiuntivite acuta (sei dei quali complicati ad ulcerazion..f1 corneale, 4 da s.tafilococco aureo, n 110 da stafilococco a:bo, uno da coli) e fra essi 5 casi di oftalmia dei neo,n ati (uno1 s.olo dei q1uali provocato d.a go11ococco, due da stafilococco aureo, uno da bacLerium coli). L·' applicazione di penicillina (pomataj avveniva ogni ora durante il giorno, ogni due la I'.<>tte, e veniva continuata sj11cb?~ le c11lture dopo 24 ore d1alla cessazione d el trattame11to non risultavano steri:i di ger.m i patogeni. Le congiuntiviti guarirono entro un periodo variante da una a cinque settimane; le ulceraL!oni corr.tcnli entro 5-7 1
1
-
•
[Anno LII,
« II.. POLICLINICO »
36
f'lJ ~I .
6-7]
giorni, salve in due casi, i11 u110 dei riuali era presente il b. coli, e nell 'altr.J vi era un cheratoipopion di ignota origi11e. Da ril~,·ar~ che il cas~ di o~talm<>blenorrea da gonococco si era mostra lo su:famido-resistente. In esso la c.once11 trazione della pel)icillina \1sata fu di 1200 U. O. per cc. Il trattan1'8nlo fu co11tinuato pt-r 5 giorni. Anche altri 19 casi dii congiuntiviti cro·n iche, iu m aggioranza da stafilococco aureo o · alpo, <lrttanti in buona parLe da mo1llo tem•Po e che non avevano risentito <lJelle C01m uni forme di terapia, g·uarirono tutti, salvo uno, mediante : a cura penicillinica entro 1 - 7 settimane dall 'inizio della terapia. In 6 casi di dacriocistite furono effeltùate 5 irrigazioni di una soluzione di penicillina nel periodi() di u.n a settim:a na; le culture praticat e al ~' ottavo giorno rimasero sterili ed in tre casi (uno dei ~ual.i affetto da forn:ia congenita) ~i ebbe comple ta guarigjone clinica entro 1-3 sei· timane d1 cura. Gli AA. raccomandano che le applicazioni di penicillina siano m olto frequenti e ch e ve11gano continuale ancora per qualche tempo do,J>O! l 'apparente guarigione. Bodenha.m, (1943) l1a poco '(lopo fatto ricorso ad una pomata contenente 100 U.O. per gr. per èlim1nar e infezjoni s.econdar1e da cocchi nelle . ustioni delle palpebre e d€lla congiuntiva. Dell'efficacia de:la penicillina per via locale, olLre che per via generale, parla anche Keyes (1943) il quale, in una comunicazionei sulla chemio terapia in oftalmologia (della quale ho potulo vedere so:o una breve r ecen sione) consiglia la penicillina (ben tollera La fino alla concentrazione di 5000 U.O. per cc.) per istillazioni congiuntivali ogni ora, ogni m ezz'ora ne~le forme acute, nelle affezioni causale da germi dd· esfn sen sibi ~i, tra i quali viene pos to anche.. il bacillo di Koch-V\feeks. I11efficace è risultala la penicillina (unguento con 500 U.O. p er g.a.·.) nella cheratocongiuntivite epidemica sia clinicamente (tre casi di Braley) che sul virus in vitro (Huang). • Cashell ha trattato ven Li ca•si di blefarite, dieci casi di co11giuntivite, quasi Lulti pro·v ocati da stafilococoo, dieci casi di 'lJ•lcera cornea~e (nove da stafilococco ed uno da di,plobacillo di J!etit), qu.attordici casi di ferite iperfora11ti d ·e l globo -ocularé o di causticazioni eorneo-congiuntivali (quasi sempre, egli afferma, infettate ~eoondaria mente da stafilococco) , e tre di d acriocistite, due dei quali sicuramente dia pr1eumococco. La cura è consistita. nell'istillazione di u.n a goccia di una soluzione •d'i penicillina contenente 500 U.O . per cc. rispettivame11te: tre vo~te al giorno nelle blefariti; ogni quattro or3 nelle congiuntiviti nello stadio acuto e nel:e ulceri corneali, e tre volte al g iorno pi1ì tardi; ogni mezz'ora. nelle ferite oculari durante le p·H me 24 ore (praticando talora anche l'introduzione 'in camera anteriore), indi ad intervalli maggiori. Il trattamento deve essere conti11uato per sette gio1rni dopo la sco,m p,a rsa · dei ger·m i dalla lesio,n e o dopo :;a guarigio·n e clinica. In tutte le affezioni ò:i cui sopra i risultati, secondo 1' A. sono stati cccc:lenti, avendosi, guarigione o grande migliorame nto in tutti i oasi tli blefarite (entro 4-18 giorni), di congiuntivite acuta (4-21 giorni), di u :l cera corneale (4-18 giorni) Anche i tre casi di dacriocistite reagirono favorevolmente al tratta.mento. No,n ostante che i: diplopacillo di Petit si fosse mostrato in vitr o resistente alla .p enicillina (com.e pure il d iplobacillo di Morax-Axenfeld), il chemioterapico agi fa0
• • •
•
-
'
[Anno LII,
Nu~r
6-7]
SEZIO~E
37
PRATICA
•
YoreYolmente nel st1indicato caso di ulcera cor.p11eurnococco e . gonococco) vennero dominati enneale dalla quale fu ;solato il suddetto bacillo. tro 48 o·r e d 1all'isti:lazione. Nelle panoftalmiti ve· 1\el:e ferite perforanti si sviluppò una volta paniva seguita la somminjstrazione per via . genenoftalmite e due volte g~ave ciclite, che condus .. e rale. all'enucleazione. La ct>municazione di Griffey si riferisce ad un Roxburg·h, Christie e Roxburgh hanno sottoventiquattrenne affetto da gonoblenorrea all'ocpus to a terapia penicilli11ica per via locale (colchio destro al quale furono somministrate 25.000 lirio o pomata contenenti 500 U.O. per gr.) casi u.o. di nenicillina intramuscolari ogni tre ore di congiuntivite e blefarite sia concomitanti a per dieci V;olte. Il gonococco scomparve d.al sesicosi del ~iso (3), sia isolati (8), tutti dovuti allo creto congiuntivale (s.tr~scio· e cultura) sei ore dostafi~ococco aureo, una volta associato a micropo la prim a i11iezione. Al ten1,p o stesso divenne cocco catarriale e s treptococoo pio·g eno, uria volta r1egativa la ricerca del g·onococco nell 'urina e a micrococco tetrageno·. ~li AA. usarono dap;p~·im,a nel liquido1 prostatico. Il ·m iglio,r am.e nto de:la leil sale calcico della .p enicillina indi q1uello sodico, • sione oculare si manifestò clinicamente circa dienell 'assunto che quest'ultimo fO·SSe meg~io .tolle- ci ore dall'inizio d ella cura; la secrezio.n e andò rato. Vi era stato infatti un paziente nel quale la poi gradatamente riducen:d osi e l'occhio divenne pomata alla penicillina calcica aveva provocato• un rtor·m ale. aggravamento della ble~arite; nonostante l 'u so Un caso di oftalmoblenorrea d a go11ococco tratde~la pomata ali sale sodico si ebbero però a.11che tato favorevoln1ente con pénici:lina per iniezioni in un altro caso fenomeni di · irritazione. Per figura an ch e (senza più p.recise ind1icazioni) nella quanto i ris.ultati siano stati nel complesso favostatistica di 150 casi <l'i malattie varie, curate da revoli si ebbero sei casi di recidiv.a a breve diHerrel, Nichols e Heilman. Essi riferiscono anche sui su ccessi ottenuti i11 gravi celluliti del viso con stanza dalla cessazione della terapia, che era durata da alcuni giorni ad aloune settimane. partecipazione dell'orbita. Un caso di cel:ulite orUn r esoconto abbastanza ampio sui · risultati bitaria dai stafilococco ed uno di congiuntivite da della terapia penici:Iinica è stato fatto1 d·a Miln er . streptococ~ si trovano segn alati nella statistica Egli ha adoprato sia un collirio contenent e 500 di 500 pazienti trattati oon tpenici1lina pe r via U.O. per cc., sia una p<>m.ata (100 U.O. per gr. ). gen erale da Keefer, Blaike, Marshall, L·ockwood. e Venivano applicati tre volte al giorno per alcuni Wood. g iorni. J_,a m·e tà deì pazienti avvertiva un lieve GoodhilI, come già i F lorey, ha curato cpin passeggero bruciore nell'applicazione del co:lirio successo un caso di trombosi del seno cavernoso. . . la pomata era anche maggiormente irritante. RiFra i 209 casi di affezioni generali varie curate cerche praticate dall' A. hanno posto in rilievo da Lyons sono anche riportati 3 casi di congiunche la penicillina istillata nel sacco congiunti- tivite da staflococco ed uno da bac. di Kochva:e continua ad esservi attiva per 4 ore dalV\'eeks, ove la penicilljna s.i mostrò efficace, ciò 1'applicazione, 1a ·p omiata per 6. I casi trattati che 11on avvenne in due casi di uveite di incerta dall 'A. e da altri ufficiali medtlci suoi .collabo- etiologia. .. ratori (principalmente Sampsorl, Burr, Palin~ asStruble e Bello\Y& 11an110 trattato 12· casi di sommano a ben 144 casi comprendenti: blefac-0ngiuntivite catarrale (i11 cinque d ei quali erariti. con giuntivi acute e croniche (per lo più prono presenti stafilococchi, in uno slreptococeo «vivocate da stafi:ococchi albi e aurei), orzaioli, ulridans >>i, mentre negli altri n on fu IJOtutO' staceri corneali, dacriocistiti, inoltre casi isolali di bilire l'agente eziologico~ mediante istillazioni herpes zoster oftalmico (1), cheratite dendritifreqruentemente ripetute di penicillina in co11ca (2), disciforme (1), fli ttenult.re (6), 1narginacentrazioni varianti tra le 500' e le 2500 U. O. le (4), rosacea (1), un caso di vecchio tracoma per cc. Quasi tutti i pazienti guarirono com•p lespento con congiuntivite sovrapposta, follicolosi tamen te i11 Z4-4B ore; so•lo in due il trattamento congiuntivale (1), epis.clerite (1~, ferit e oculari fu dovuto continuare ,p er diiversi giorni. Un caso perforanti (3). Solo di una parte dei cas~ si dàndi episclerite, curato pure mediante istil:azioni no notizie dettag:iate. .. di penicillina, gu arì iiT 24 ore. StruLle e Bellows I risultati ottenuti da Milner colla tera1p i.a lohanno anche traltato due casi di coroidite essucale si possono così sintetizzare: Non vi è dubdativa ed uno di iridociclite subacut a bilaterale bio che n elle infezioni da st&filooocco del bordo recidivante (quest 'ultimo forse dri orig ine n eissepalpebrale la penicil:ina dia. pur essendovi la riana) mediante ipenicillina per via parenterale. possibilità di recidive, eocellenti risultati; così Nei primi due casi. (che ebbero 200.000 U.O. ciapure in certe congiuntiviti acut-e ed ulc~ri coirneàli scuno in poco meno di tre giorni, dapprima per via 'endovenosa indi intTam;u.sco:are, ed istillazioinfette. I vantaggi sono invece scars.i nelle conni nel sacco congiuntivale di una soluzione di giuntiviti croniche. Su.I le cheratiti erpetiche, f:ittenula.rj, .m arginali, n ell'episclerite e nel traco- penicilli:ria contenente 500 U.O. per cc. ogni tre ore per- dieci giorni} non vi fu alcun 1nigliorama la penicillina non sembra agire dl.rettamente; mento·. Nel terro caso invece trattato come i due può solo r en<liere più favorevole il decorso, compre~d·enti , si ebbe dO(po la cura la scomparsa battenclo eventua:i infezioni secondarie. È pure di cellule dal: 'umore acqueo ed' un migliora· probabilmente utile nel prevenire infezioni postm.entò della vi'sion~, seguito 1però da una ricatraumatiche e consecutive .ad ustioni, ma l' espeduta parziale. Fu perciò praticata una piretoterienza è assai modesta in proposito. rapia e furono som1ministrate altre 100.000 U.O. Anche nella relazione di Jeffrey e Tho.mpsor1 di penicillinai endovena; si constatò così un nuosulla .penicillina n e:le ferite di guerra è brevevo miglioramento , senza pe1·ò poter assistere alla m.e nte accennato fra l 'a:tro ai favorevoli ris.u ltati completa scom.p arsa di e:ementi corpuscolati dalot tenlJti in 50 casi di blefariti, congiuntiviti, ulcere corneali, trattati per via locale con istillal'umore acqueo. E~ i risultati ottenuti da Sievers. e collaborazioni ogni due ore di peniciilina (1000 U.0. per tori in 8 casi di oftalmoblenorrea d~i neonati c-0.) o con applicazioni di pomata (500 U.O. per g·r.). I fatti infetti vi (d·a staiilococco, strept0cocco. trattati con iniezioni intramuscolari di penicillina
..
•
1
1
;
1
-
1
0
•
•
« IL
' 38
POLICLINICO
»
[Anno LII, , Nu!\1. 6-7J
(da, 10.000 e 20.000 unità ogni tre ore) in dosaggi varianti fra le 60.000 e le 330.000 U.O. L'agente etiologico era, in cinque casi sicuramente ed
sultati veramente brillanti e sru1p eriori a quelli o.ttenuti con l'applicazione di sulfatiazolo e di · sulfacetamide. in due probabilmente, i: gonococco; in umo rima. Von Sallm.ann, in A·m erica, ha studiato sperise ignor3to. Degli otto casi sei ri&PQsero -prontamenta:mente l'azione della penicillina nelle infemente alla penicillina entro .2'4 ore, con guarizio11i della cornea di conigliio ottenute inocugione com~leta in un periodo da tre a sei giorni, lando pneumocchi dei tipi III, VII, X. La penicilmentre i germi scomparvero dalle ·cultu~e e dagli lin.a veniva som:m inistrata sotto forma di sale sostrisci e11tro 9-24 ore dall'inizio del:a terapia. Da. d!ico, sia mediante bagni oculari (concentrazione notare che nei drue casi nei quali I.a tera·p ia fu del 2,5 : 1000), sia con la jonoforesi.' Per quest'ul- inefficace nonootante le alte dosi raggiunte (ritima forma di applicazione (~lo negativo sul: 'ocspettiva.mente 330.000 e 230.000 U.O.) si trattava chio; corrente di 2 mA) tu ip·r eferita l1a concenin uno sic11ra.m1e11te e nell'altro molto probft!:>-il-· trazione dell' 1 ;lOQO, giacchè concentrazioni più me n te, <l'i foTmie d·a gonococco. Nel primo di que. elevate danneggiavano l'epitelio corneale. I risulsti si ebbe 1111a eruzione dapprima papu.losa indi tati furono i11 comip:esso favorevoli. In una pri-. vescico:osa ed ru!fticarioide della cute, reazioni tos· ma serie di . esperienze su 11 casi, trattati per sich e al, farmaco. 2-3 giorni con bagni corn eali o con jonoforesi Dati sull 'e~icaci.a della penicillina nelle forme cominciando 6 ore do.po l'inoculazione, si ebbe oculari da gonococco sono riferiti anche da Sorsby sempre guarigione; n ei 5 controlli, invece, gli (oftalmia dei 11oonati), da Mur,phy (ofta~ rr..oblenor occhi an-darono perduti. r ea) e da Elliot (iridociclite g·onococcicai). In un secondo gruppo, nel quale il trattamento Renicillinico fu inizia lo da 12 a • 13 ore dati 'inoKrause e Rosenberg hanno curato con successo mediante ionoforesi penicillinica e suffadiazina culazione con pneumooocco e continuato per un periodo di 2-5 giorni, su tren la occhi 25 guariper via generale un caso di uveite metaslat1ca • • rono, mentre nei controlli sette su 9 occhi anda·m en1ngorocc1ca. rono perduti. Ir1 una terza serie l 'inoculazione o :tre agli autori suddetti desidero ancora rifu fatta in modo da interessare anche i: cris.taloordare che Castro.viejo consiglia pomata alla lino, provocando ltn cataratta traumatica. Su 2'1 penicillir1a (500 U.O. per gr.) _n elle cheratecto·m ie per opacità corneali (onde abbreviare il periodo occhi trattati per u11 periodo da 4 a 6 giorni, solo tre andarono perduti, mentre n ei 6 controlli tutti di guarigione e prevenire fatti infettivi), n~nchè riportare quanto mi hanno riferito Gundersen e gli occhi andarono perdu1ti. Dal complesso d'0lle suddette esperienze risulta Skeoch circa la loro personale esperienza. co11 il 11uovo cl1en1io terapico. l'efficacia della terapia i>enicil:inica nelle infeGund-ersen ha u sato vantaggiosa.mente istilla- zioni pneunl.OCOCCiche oculari &perimentali e l'utilità della via di introduzione mediante jonofozioni di penicillina nelle congiu.n tiviti catarrali. resi, iispetto al sem.plice b agno oorneale, almeno Non la ritiene i1ivece, almeno se som1m inistrata nei casi nei qua:i l'infezione era molto grave. per via generale, particolarmente efficace ne:la prevenzione d'i fatti settici endoculari post-trauEsperienze in vitro mostrarono che éeppi di matici, tanto che consiglia di non abbandonare pneumococco dei tipi VI, XIV, XIX e XXXIII, non sperimentati nel _coniglio·, ma trovati frequentein ques ti casi la su~famidoterapia, pur associanmente nelle affezioni oculari, avevano la &tessa dovi, se lo si crede, quella penicillinica. Negativi sono stati i risultati da lui ottenuti sommini- sensibilità ia1f1a pe11icillina dei tipi III ·e VIf usati strando altissime dosi (4.000.000 U.O. in ciascun per l 'inoculaziòne del coniglio. Von , $allmann (1944) ha anche studiato l' azio.paziente) in otto, casi di coroidite o co1ioreti11ite a foco,laio. ne della penicillina nelle infezioni oculari da sLafilococco au•r eo e clostridium Welchii. La peniSkeoch usa la penicillina nelle forme oculari cil:ina applicata localmente (jonoforesi) 7-8 ore esterne provocate da germi ad es.sa sensibili per dopo L'inoculazione tu ca1>.a~e di dominare sicuistillazioni nel sacco con~iuntivale di una solUr ra~nte l'infezdone stafilococcica nel 67 % dei zione conten ente 5QP-5000 U.0. per cc. Egli inolcasi, mentre l 'uso generale e locale di sulfadiatre h a praticato senza inconvenienti, in casi di zina ebbe effetti benèfici solo nel 21, 7 % dei casi. infezioni endo·b ulbari erogene, lavaggi della cam era anteriore ed iniezioni intravitree di solu- Nella infezione da clostridium We:chii inoculato nello spessore del cristallino (ciò · cha provoca zioni di penicillina alle concentrazioni di cui un'endofta1mite distruttiv.a), nè la sulfadiazina sopra. Ebbe solo a notare talora lievi fenome11i nè la penicillina ebbero alcun effetto. emorragici dopo l'iniezjone. Afferma. dii essere riuscito ad arrestare il processo infettivo. Altre ricerche sperimenta:i sono state rese note da Robson nel 1944; egli riuscì ad ottenere 1a Nel quadro delle ricerche sull'attività del:a peprevenzione oo~.pleta dell'ulcera pneumococcjca nicillina n ella lue tardiva Stokes e · oollab. ne s,per inrentalc in ì su 8 occhi di conigli inizj·ar1do hanno esam:i nato l'effetto ancne~ in casi dri - inteil tr.attamento (applicazioni <;li penicillina ne:la resse ofta:mologico (7 casi atrofia ottica primaconcentrazione di 220 U.O. per cc.) u,n'ora dopo ria, 2 di neurite oltica, 2 di irite, 14 di cherlatite int€r~tiziale) ottenendo qu::ilahe vantaggio. 1·inoculazione. Anche nelle lesioni da streptoooc_O~tre ~1110 suddette comunioazioni in ·cam:p o oo emolitico lo sviluppo della lesione veniva costantemente· inibito quando il trattamento venic11n1co sono d 1a ricordare :e ricerche sperimentali va cominciato un 'ora dopo l'inoculazione. L' A. ha di Robson e Scott e di Von Sallmann. I primi trattarono localmente con penicillina lesioni ottein corso ricerche sulla tuberoolosi oculare. nute inoculando n ella cornea del coniglio stafiContemporaneam~nte alle ricerche suddette è ìococoo aureo. La ferapia, iniziata un 'ora dopo stata sperimentalmente studiata da· vari • ~utori l'inoculazione, e contih11ata ogni ora nelle 48 ore anche la distribuzione della penicillina nei tE:ssuccessive, indi a più larghi interval:i, <lette ri· suti e _liquidi oculari, onde ric~varne u1tili i11di-
•
...
• [Anno LII, Nui.1 6-7)
.
SEZIO~E
,,
cazioni agli ef{etti terapeutici. Già Florey e i suoi collaboratori non erano :riusciti nel gatto a <Jirnostrare la penici:lina nelle lacrime e più tardi Ramm.elkatnJ> e R.eefer (1943) ayev.a110 veduto che la penicillina somm.inistr~ta per via endove11os~, intramuscolare ·o sottocutanea non passava nel liquido cerebrospinale, nella saliva e nelle lacrime dell'uomo. Von $allmann e Meyer (19'44) constatarono poi che ~olo minime quantità! di penicillina (0,69 microgr. per cc. di uimore acqueo) perietrano in camera anteriore nel coniglio con là som.m.inistrazione per via generale di 20 mgr. di sale sodico .p er Kg. di peso; il .t a·sso Si eleva invece sensibilmente nell 'umore acqueo di seconda estr~zione (2,59 mìcrogr. per cc.). La somministrazione d'i penicil:ina (sol. al 0 ,25 %) per via locale sotto forma di bagno corneale per 5 minuti condruce al ~assaggio di apprez~abili quantità di essa nell'umore acqueo .. Praticando la jo,noforesi alla C<)rrente di ·2 m.A. per 5 minuti, co n. ~oluzioni di penicil:ina alla •stessa concentrazione si ottiene un passaggio dieci volte m aggiore (40 microg·r. per cc.) nel:-'u,m ore acqueo, che mantiene la propriai attività a ntibatterica per un periodo dti tem.p o dop,p io (4 ore) che con i~ semplice bagno. Il passaggio della penicillina 11el: 'acqueo mediante il bagno oculare 11> uò essere sensibiln:er1 Le aumentato aggiungendo1 .alla soluzio·n e un agente idratante (Wetting agent) quale l ' Ae~ roso: 1 B. Ripetute applicazioni dii pom1ate o istjllazioni di penicillina, con o senza agenti idratanti, no11 furono in genere seguite da penetrazione di essa nell'umore acqueo. l\la le esperienze più estese in ques lo campo so110 quelle. recentissime di Str11ble e Bel::.ows (1944) . Ess.i han.rio veduit o che ò 10 1po I 'iniezione endovenosa di forti quantità di p enicillina nel cane (12.800 U. O. per Kg.) questa può essere trovata nell'occhio alla distanza di 15 minuti. In ord'ine decrescente le concentrazioni pili elevate ~i hanno nei seguenti tessuti e~ liguidi: muscoli oculari esbinseci (15 U. O; per gr.), sclera (14 U. O.), congiuntiva (13 U. O.), lacrime (3,19 U. 0. ), s trato corioretinico (2,05 U. ·O.), umor acqueo (l,B U. O.), vitreo e cornea (meno· d'i 0,2 1). O.). :B del tutto assente nel cristallino. Solo scarse tracce di penicillina (il Gtu i tasso comincia ~ decrescere decisamente dopo circa u .n 'ora dalla inie- . zione), sono ancora dimostrabili nell'occhio dopo tre ore dall'iniezione . Nell 'umor acqueo di see-0n<lia estrazione i valori risu: taro,n o leggermente più elevati. Ricorrendo alla somministrazione per via. intravenosa o intramuscolare di dosi terapeutiche com.p ara.bili con quelle usate nell'uomo (1.500 U. O. per Kg. di peso), la concentrazione della penicil:in·a nell'occhio è ,però minima, tanto da non essere misuranile cori il metodo u suale di Florey. Dopo iniezione sottocongiuntivale nel coniglio (2.500 U. O. in 0,25 cc. di sol. fisiol. è la concentrazione da preferirsi, essendo quelle più alte meno to:lerate) si hanno invece altissime co11centrazioni nella cornea (28 U. O.) nell 'iride, COTfPO ciliare (26,32 U. O.), nella congiuntiva (150 U. O.) e nella sclera (140 U. O.) e ddscrete quantità nell'acqueo e nel · vitreo (1,95 U. O.). Dopo bagno corneale costante di una so:ru.z ione contenente 20.000. U. O. per cc. f risultati" sono analog'h i, ma 0
1
•
•
39
PRATICA
le concentrazioni sono più elevate nell 'acquoo (da 3,32 U. O. dopo 30' a 14 :U· O. per cc. dopo, 3 h), r1ella cornea· (45 U.O.), ne: vitreo e nel segmento uveale anteriore; più basse invece nella oongiuntiva e nella sclera. L'aggiunta di aerosol non si mostrò sensibilmente ca·paGe di accrescere la penetràzione della penicillina ne:l 'occhio. Nell'uomo 10.000 U.O. pe1• cc. per isti!laizione sono bef! tollerate. I risultati ottenuti d.a Strub:e e Bellows sono im·p o,r tanti in quanto indicano che H se I 'efficacia della penicillina dipende solo d.alla sua concentrazione nei tessuti, l 'applicazione loca:e del chemioteraipico dovrebbe essere effica,ce in quelle lesioni provocate da germ1 sensibili .alla penicillina . nella congjuntiv.a, cornea, camera anteriore, sclera, corpo ci:iare e vitreo, in quanto I 'applicazione locale permette di raggiu.n gere n ei tes&uit i e liquidi ocUlari anzidetti conce11trazioni di gran lunga superiori a quelle ottenute per la via generale n. J>er le lesio ni della. coro ide e della retina è preferibile invece la via p arenter ale, coll'impiego di larghe dosi. A confenma di quanto gli AA. fin qui citati • h anno rilevato negli anima.:i ricordo anche q·u.a.nto è stato riferito da Rycroft; egli no·n è riùscito a dimostrare la presenza id i penicillina n ell 'umore acqueo e n el vitreo, di individu~ in oondizioni preagoniche cui erano state sommii1istrate forti ' dosi d1 p enicillina per via gen erale e 11(,i qu.a li 11 prelievo venne fatto poche ore più tardi, subito dopo 1a morte. 1Prima di ·p assare all'a esp osizione del:a nostra espe1tJiza per sonale cir~a l 'efficacia della penicillina in alcune forme oculari, desidero ancora ri• cordare che anche alt:r:i chemioterapici moid.erni di o·rigine batterica o fungina h anno tro·v ato o n1eritano di trovare impiego in oft.alm6logia. Vi è anzitutto la cosidet ta penicillina B, isolata da Roberts e collaboratori d.a culture di penicillium notatum, ohe è dotata di potentissima attività antibatterica (per es. sino alla dtiluizione di 1 :6 n1iliardi verso lo sta~ilococco .aureo) verso ger.m i grani-positivi e gr.a,m -negativi. Essa non è solubile in acqua e •seml)ra essere una proteina dotata di azrione enzirn,atica. Ha l 'inconveniente di essere assai to.ssica, onde viene to:l erata solo a ,piccole dosi frazionale. Meriterebbe però, come rileva Wong, _di essere provata per uso locale in oftalmologia. Lo stesso dicasi della notatina, pure · isolata dal penicillium. notatum ed assai attiva, ma tOss.ica. A11»plicazioni ha invece già trovato la cosidetta tirotri~ina edJ i suoi due costituenti (gr.amciidina e tirocidina). La tirotricina fu ottenuta da Dubos ~ da Dubos e Cattaneo nel 19'39 da culture di un bacillo del suolo, il bacillus brevis ed è composta d il 15 parti di gramcidina· e tdi 85 di èlorid:rato di tirocidina (quest'ultima così chiamata perchè ricca di tirosina) entrambi poli.p eptidi. La tirocidina agisce come un veleno protopla·s·m .atico sia su germ1i gram-positivi che negativi, ,perdendo però di efficacia .a contatto coi tessuti animali; è emolitica. La gramcid:ina è invece dotata di potente azione sui germi gram-positivi ad eccezione di que:Ii acidores!stenti, r.nentre è inefficace sui bacilli gr am-negativi e debo~mente attiva. sui gonococchi e meningococchi. Nonostante sia notevo:~nte tossica per via parenterale (è dotata di azione 1
1
1
1
..
. "'J• ,' ~ •
... -
.
NONlE
'. -
• ,-. J •
M
.
"
~
.:{
' '
I
•
REPERTO BATTERIOLOGICO
DIAGNOSI
ETA '
•
J'ORMA DI SOMMINISTR_'\ZIONE DELLA PENICILLINA
~
.
•
.
R ISULTATI
,
E CONCENTRAZIONE
. .
~
.
.
NOTE
-
•
'
-
I
•
I
1. T. Romeo •
I 6 g. I
I.
•
2. L. G.abriella
' 110
. 3. D. A. Anna
Oftalmoblen orrea O. ~ .
g.
8 g.
I
•30 g.
id. O. O. ; O. D. infiltrato cor11eale di 3 n1m. di diametro
id.
Oftalmoblenorrea O. O.
id.
id.
•
170.0QO V.O. intramusc. in 36 h. e istill. (2000 V .O. per
cc.) ogni 2-? h. p er 8 gg. in OD
..
100.00$1.0. intramusc. in 1.5 h .
id.
Is li~J az .
(2000 U.O. per cc. ) ogni ora per 24 11. , indi ogni 2 11. p er altre 24 h.
• #
•
8 g.
id. ,.
Istillaz. (10.000 U.O. per cc.) 0 gni ora per 24 h., indi ogni 2 per 12 h.
id.
1
,
•
6. F.
7.
~1 .
~1.
Teresa
Vera
20 g.
19 a.
Gonococco as.sente dopo 3 h.
1
. 5. B. Gabriella
id.
id.
Istill . (19.000 V .O. per cc.) ogni ora per 12 h. DoJ>O 12 h . di interruzione si istilla .ancora Pen icillin a (2000 V.O. per cc.) ·p er 24 11. ogni 2-3 h.
•
id. O. D.
Is lill. (2000 V.O. p. cc.J ogni ora pe r 36 h., jndi ogni 2 h. per 36 11.
id.
I
•
Secrezione ridotta dopo 6 Gonococco assen 11. , scom~:~~ dopo 24 h. In- le d opo 6 h . filtrato i .odificato per ·4 g. indi comincia a detergersi. Guarita della con giuntivile dopo 3 g., della cheratite dopo 12. Secrezione ridotta dopo 8 h . Gonococco assensca.rsissima dopo 24, scomr te dopo 8 h. parsa dopo 36 11 . Guarjta dopo 4 g. Secrezione ridotta dopo 6 h , Gonococco scomparsa dopo 48 .h . Al 5° g. scomparso tra 8 e residua solo lieve ipertrofia 12 h. congiuntivale.
..
...t"' ~
"'O
o ~
e
t"'
......
2,_
Ci
o
....
~
Secrezione ridotta dopo 7 h , Gonococco assen~com.parsa dopo 24. Dopo 48 h . te dopo 6 h . O. O. quasi n or1n'1:i; lieve ipertrofia della congiunt. "
Secrez. ridotta dopo 5 h ., Gonococco assenquasi scomparsa dopo 24; ri- te dopo 4 h. presa di modica secrez. dopo l 'interruz. della cura, scom- 1 parsa dopo il 2<> cic:o. Guar i la cl opo 5 g. I
Secrez. un po' ;ridotta doGonococco asse11po 12 h ., quasi soomi!)arsa te dopo 7 h. dopo 24 h. Lieve secrezione catarrale talo,r a presente per 1 qualche giorno. Guarita dG po 8 g. 1
.
-
(.iuarito· do po 3 g.
I
.,
4. F. Roberto
Secrezio11e ridotta dopo 6 80.000 V.O . in tram uscolnri J h. , qu.asi scomparsa dopo 1·2. in 15 J1.
Gonococco
' . .
.
,...........
-o:.:: > .....
re
~
?:
~ ~
.'""' O) I
,..._, ~
• ..
•
.. .--.
> ::s
I
-
NOME
*
ETA
I
REPERTO BATTERIOLOGICO
DIAGNOSI
10 g.
Oftalmo~enor
rea O
9. G. Franca
NOTE
RISULTATI
t"" ......
..........
.
I
2
d
~
I
•
,
o
•I
.
8. G. Rita
::s
FORMA l)I SOMMINISTRAZIONE DELLA PENICILLINA E CONCENTRAZIONE
Gonococco
O.
Istill. (500 U.O. ·P· cc.) ogni 2 h. per 36 h.
Dopo 36 'h. secrez. assente Cong.v,a anco,r a ipertrofica per 7 g. ·
Gonococco assente dopo 6 h. ~
16 g.
id.
id.
Istill. (ll)QO U.O. p. cc.) ogni ora per 38 h •.
Secrez. . ridotta dopo 6 h. Gonococco assenscomparsa dopo 24. Guarita t e all '8a ora-. dopo1 5 g.
10. D' A. Luciano 110 g.
id.
id.
lsti :l. (100() U.O. p. cc.) o·g ni ora per 48 h., indi ogni 2 h. p er 2'4 h.
Secrez. .a ssai ridotta dopo Gonococco assen18 h., scomparsa doPo 24 . te dopo 6 h. Guarito dapo 5 g.
'
11. D. P. Dea
I 10 g.
id.
Istill . (1000 U.O . p. cc.) o·g ni ora per 24 h., indi ogni 2 per
id.
I 12 g.
id.
Secrezione già ridotta do1po Ggnococco assen8 h. Assente dopo 19 h. ' te dopo 8 h . Secrez. leggermente ridotta Gonococco dopo 6 h. 1Quasi scom,p ars-a scom.p arso dopo dopo 24 h . Presenta a.n cora 7 hL lieve tumefazione p1 alpebra~e dopo 48 h.; secrezione assente.
• \
I·
13. M.
8 g.
Arri~o
id.. O. D.
..... o
z
~
~
~o >
Migliorato do,p o· 12 h. GuaGonococco rito dopo 6Q h. sco1mp·a rso doPo 9 h.
id.
id.
C'1
t:j N
id.
id.
I
-;i .__,
•
24 h. 12. M. Elena
~
~
9 g.
14. S. Giovanni
15. D . B. Sandro I 55 g. '
16. C. Marina
I
6 g.
id. O. S. · id . O. O. Infiltr.ato corne ale O. D. (3 mmi.). Ipertrofia congiunti_ v.ale notevole
Oftalnroblenorrea O. 0 .'
~neumococeo
/
(. P)
•
!stili. (1000 U.·0 . p. cc.) ogni ora .per 48 h., indi ogni 2 h. p~r
I
17. D . Giuseppe
13 g.
p
id.
-
Istill. (1000 U.O. p. cc.) per Secrezione ridotta do.p o 12 1'2 h . . ogni ora; indi p er 2·4 h. , s co·m parsa d.o·p o 48. L 'iperogni 2 h . ; infine ogni · 3-4 h . tro1fia comincia a ridursi d·a l p·e r 3 g . 4° giorno. Infiltrato ridottissimo ed epiteliz.zato a.I ~ g .
id.
1
-
Miglio-rato dopo 12 h. Guarito d0Po 48 h.
id., ogni 2 h . per 48 h.
id.
Miglio·r ato dopo 15 h. Secrezione .scomparsa al 3° g.
-
Secrezione ridotta dopo 24 h. Guarit.o al 4° g.
-
I.
•
24 h1.
Istill. (1000 U.O. p. cc.) ogr1i Z h. per 3 g. e mezzo.
~
.... ~
•
'
\
, •
• \
•
•
•
,,..
~ -
I
ETÀ
NOME
DIAGNOSI
FORMA DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PENICILLINA E CONCENTRAZIONE
REPERTO BATTERIOLOGICO
,
4 a.
•
20. I. Maria
26 a.
id.
id.
•
Do·p o 24 h.: l~ggermente· · O. D. Istill. penicillina 1000 U.O. per oo. ogni ora per 7 g. migliorato specialmente a D. O.S. lstill. argirolo 10 % Gu,arito in O. D. dopo il 5° g., in 0.S. dQ'PO i: 7°. ogni 2 h . per 7 g. Secrez. quasi scomparsa doO.D. Is till. ogni ora per 3 g. po 3 g. di cura. Guarita al indi ogni 2 h. per 2 g. . O.S. argiro~ 0 10 % ogni 2 h . 5P g. I Secrez. scomparsa al 3° g., id. un po' prima in O.D. Guarita al 5° g.
id.
id.
I
..
NOTE
..
•
19. C. Eld a
.
RISULTATI
•
Cultura. nega. ti v.a in 00. dopo 24 h da:l 'inizio della cura. Cultura negativa dopo 2'4 h. dal l'inizio della cura
.
,._..
.... ,.. M
t'-4
21. C. Giselda 22. S. Franco
2'3. P . G"iuse.p1pe
10 a. 11 a.
53 a..
id.
id.
id.
i'
id.
id. con ulcerazioni marginali in
Guarita in O.O. al 5° g.
id.
id.
id., per 10 g.
5 a.
25. M·. Emilia
70 a.
Congiuntiv. 1 tarr.ale acuta O. O. Con g. te r ale
26.
·s.
Antoni~Lta •
11 m.
ca-
Stafiloc. aureo. 1
in
Stafiloc. aureo . ; Penu.m ococco Sta.
catar·
id. ·co,n im.p etigine del viso
1
Staf. aureo
-
dopo 9 g. (trattata precedente-. mente senza successo con argirolo).
Secrezione scomparsa doj>o
•
id ., per 48 h.
-
Migliora al 3ol g. rG uarita.
Istill. (1000 U.O. p. cc.) ogni 2 h. per 10 g.
48 h.
\
Cultura negativa doP-O 48 h. .
,.__,
> :::1 :::1
Assai .mliglio·r ata dopo 36 h. Guarita dopd 4 g.
id., per 5 g. ~om1ata sulle · , palpebre 4 volte al giorno·. •
•
Cultura positiva dopo 24 h. di cura, negativa dOj>O
'i
I
3 g.
.
~
1-4
.........
~ a: • O')
. '
...,
o
...
,,
o...,
• giorno.
filoc. a.U:>o "
1-4 C)
Migliora lentamente da entramibi i lati. Guarito al 100
..
~
~:.z
Migliorato dopo 48 h. Guarito al & g . .
id.
o. o.
24. D. M. Anna
Cultura neg. 00 dopo 48 h.
I
~
.
"-A
•
-
-
ETA
NOME
'
DIAGNOSI I
> ::1
::1
FORMA DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PENICILLINA E CONCENTRAZIONE
REPERTO BATTERIOLOGICO
...-. Q
NOTE
RISULTATI
•
t-4
.......
1--4
" '.Z
• ~
c::j
)
~
I
27. C. Concetta
Cong.te catarrale cronica
66 a.
Staf. albo
aureo
Istill. (1000 U.O. p, cc.) ogni 2 h. 1p er 6 g.
e
Migliorata dopo 24 h.,. guarito dopo 6 g. · \
•
I
1·
'
Dopo
24
ore
seoim1parsa degli Staf. . aurei. Residuano alcuni · albi. 'Cultura nega tiva dopo 6 g. :~~
•
~
o
'
-
~ I
~ .___.
j
•
id.
50 a.
28. A. Maria
Staf. .albo e Di- · plobacillo
id., per
lq
Mig:i orata dopo 48 h . gua· Strepitooocco rita dopo 8 g. scom~a·~so dopo 24 h., diplo):>acillo do po 48.
gg. •
.
29. C. Giovanni
30. C. Carmela
I 14 a.
Cong. te rale acuta
34 a.
catar-
id.
id., per: 3 g.
?
Gru:arito al 3a. g.
•
I
~
Stafil. . aureo
Istill. (1000 U.O. p .. cc.) ogni 2 h. per 3 g., indi ogni 4 h. per 4 g.
Secr ez. ridotta dopo 24 h., scomiparsa al 2P g . Persiste • iJ>eremia congi:untivale sino al
\
70 g.
2 a.
id.
id.
id., ogni 2 h. per 2 g., indi ogni 4 h. per 2 .g. ·
~asqua
32. B.
65 a.
id.
id.
id. ogni, 4 h. per 4 g.
33. D. L. Nicola
34. R. Luigi
l
10 a.
O. S. Gong.te catarrale persistente dopo ustione corneo..co!l<g.le
id.
id., ogni 2 h. per 10 g.
Cong.te catarra-
p
18 a. le
35. L. ~ietro
1·
16 g
Cong.te mucoP:urulenta O.O.
~
'
,
Secrezione del tutto assenCultur.a (eseguite dopo 48 h. ta dopo 3 g) ne • gativa . ' Riduzi. della secrez. nei priCultura (esegui mi 2 g., indi quadro im.m u- ta dopo 48 h ) netato con modica secrezione gativa. nonostantè l'assenza di germi
•
o.. P.
i·d.
;g ~ n
'I
•
'
Cultura (eseguita dopo 48 h ) ne gativa.
I
Secrez. ridotta do•p o 24 h. scomparsa ttopo 48. Gu1arita.
in 4 g.
.
t!j N
""" ~ '
31. C. Olga
rJJ
' id. ogni 2 lh. per 4 g. indi ogni 4 h. ~r 2 g. .
Scarso beneficio.
-
I
Strep~ocoooo
lsti:I.
(2000 U. O. ogni 2 h : per 4 g.
p·. cc.)
Secrez. quasi 1assente dopo 48 h. Guarito dopo 5 g.
Cultu.ra sterile d-0p·0 24 h.
t • '--
,
'
I
'
•
DIAGNOSI
ETA
NOME .
...--·-
I
I 3 a.
37. D. iVI. Gianfranco
.
.
I
1
I still. (1000 U. O. p. cc.) ogni ora per 4 g., indi ogni 2 ore per 1 g.
38. B. Enrico
I
1
I 39. M. Claudio
40. A. Francesco
16 m. . 9 m.
42. E. Vi11cenza
190.000 U.O. intramuscolari in 48 h. e istill. (2000 u.o. p. cc.) ogni 3 h . per 60 h .
Pneumococco
•
35 a.
1
smo Istillazioni (1000 U. O. oc.) ogni 2 h . per 6 g.
id.
C-Ong. te p seudomem!b ranosa O.D. .
id. in O.O.
p. I
,,,
stafilococeo
id., per 3 g.
id., per 7 g., indi ogni 4 h . per 13 g.
St afilococchi Tracoma riacutizzato con panno Pneumoc<>eohi ulcerato. O.D.
id. in O.O.
Cultura (eseguiSecrez. e tumefazione co.m·i nciano a ridursi dopo 24 h. ta dopo 48 h ) n eSecrezione assente dopo 3 g. gativa. Guarita dopo 6 g. CultJura negativa dapo 24 h.
dopp dopo uno della
Dopo 24 h. scomparsa delle p seudQmembrane i11 O. D. Dopo 48 h. assai ridotte anche in O.S. Cornee assai più trasparenti. Dopo 6Q h. «exitus» da attribuire alle condizioni cardiach e, come conferrn a la n ecroscopia.
I
Cultura 11egaliva dopo 26 h .
,... ,.. ......
t"4
~
t"' ....
t:l....
z....
1
aureo 48 a.
41. S. Elena
Gong. te p seudomembranosa O.O. Cornea opacata. B:r0ncopolmoni Le. Vizio cardiaco con genito. Mongoli-
'
Comincia a migliorare Is.ti:l. (1000 U.O. p. cc. ) o,g ni ora per QO h., indi ogni 2 per 12 h . Secrezione assente 60 h. Residua per 8 g. ~ h. I stato assai iperemico , 1 congiuntiva.
id.
id.
16 g.
NOTE
RISULTATI
I
I
I
~
I
I
Gong. te pseudo~ S.treptococco emolitico membranosa ~n O. D.
10 g.
36. ì\11 . Mirella
-
'
i
,
FORMA DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PENICILLINA E CONCENTRAZIONE
REPERTO BATTERIOLOGICO
I
ir:-..
B.
Koch-Weeks
l
id ., per 12 g.
Pseudomembrane ridotte al 3° g. , scomparse 7° g. Pseudomem~:»rane
quasi scomparse dopo il 2° g. Guarito al fJ' g.
8 ...., ~
-
-
Cultura sterile Fatti ulcerativi ridotti al 3° g. P anno ridotto al 7° e dopo 2'4 h. quasi scom1p arso alla fine della cura. Succulenza e tumefazione d ella congiuntive scomp ar se. Gradruale migl1oramento dei fatti u :cer ativi, scomparsa della secr~zione al 5° g.; panno quasi scomrparso al termi· ne de lla cura. ·
-
....--.
> :::! ~
o
.
t-4 ...... ......
..
~
d
~
•
O') I
~
........ I
........ .
'
ETA
NOME
.
DIAGNOSI
I
REPERTO BATTERIOLOGICO
.
1
FORMA DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PENICILLINA E CONCENTRAZIONE
Tr.acom.a granulare secernente
I 2 a.
o.o 44. F. Fernando
I 33 a.
• I
I 40 a.
id...
id.
~ Q
Secrezione scom.p arsa in 48 'lstillazioni (1000 U.O. per cc.) ogni 2 h. per 1 g., indi h. Lesioni traco mato se i.mmoogni 3 h. per 7 g. infine (>glli dificate, anche a distanza di un .mese. 8 h. per 9. g.
o.s.
Tracoma riacutizzato O.S.. con infiltrati corneali.
-1o..,-*~'#°".
Secrezione quasi scomp·a rsa dopo 48 h. Panno in regressione al 6° g.; ·congiuntiva meno tumida. Guarito del panno al termine dell.a cura.
Migliorato sub·b iettiv.amente id.; residuano dopo 48 b . Ulcerazione ripa- rari stafilococchi rata al 6° g., secrezione ~sa albi. ta. Panno scomparso al termine della cura. Tumefazio,n e delle oong.ve quasi scomparsa· ·
id.
I
48. B. Rita
11 a.
id.
id ..
Francesco
50. P. Giuseppe
35 a.
8 a. I
'' I ...........
r:l1 ~
N ,_.
o
~
~
;g ;:...
1-1 ,_. (')
;i..
1·d·.
id.
..,, Blefarite ulcero· sa O.O. (du.r a da
Stafi:oc. aureo I
id., ogni 2 h. e applicaz. sul Nettamente migliorata al 4° Cultura sterile bordo pa:pebrale ogni 4 h., g. Guarita al 120. dopo 24 h. in1dii apt>licaz. di pomata (1000 , V.O. p, gr.ù 3 volte al giorno per 8 g.
nresi)
49. P.
~
id.
I
60 a.
~
' .----~.
Cultura dopo 24 supcbiettivo do·p o 24 h. Gli infiltrati scom- h. : negativa. paiono gradualm.ente. Guarito a: 12° giorno.
•
id.
\. .·
1
Cultura (esegui ta dopo 2 g) ne gativa.
Miglioram~nto
id., ogrii 3 h. per 12 g.
'
47. D. L. Margherita
t""'
...M
1
•
'
--
Tracoma riacu~tafilococro alid., ogni 2 h. per 7 g. indi tizzato con panno bo; b. xerosis.; sta- ogni 4 per 14. I tenue a metà cor- filococeo aureo. nea O.D., iniziale '
45. D. A. Filippo I 38 a.
46. A. Otello
Stafilococco alb<l
g NOTE
RISULTATI
'
43. C. Giulia
> ::I
~
Sicosi del viso, blefarite, cheratocong.te
Blefarite ulcerosa O.O
Stafiloc. aureo
id.
Guarito id., ogni 2 h. e app licaz. sul noo-cong.li bordo palpebrale ogni 4 h. per pebrali in 1 g., in,d-i ogni 4 h. e pom1ata P.O 2 mesi; ogni 8 h. per 8 g. te in IQ I mese. 1
id., ogni 4 h. e app:icaz. d.i pomata per IQ g. per ~ volte al i· .
delle lesio,n i co r· in 4 g., de:le pal15 g. Recidiva doguarito nuovameng . , reoid.iv:a !dopo 1
Guarito al 100 g.
id.
id. '
t (
•
I
.i:-.
~
NOME
..
DIAGNOSI
ETA
REP.ERTO BATTERIOLOGICO
,,
51. R. Gabriel1a·
al/2 a.1 .~1efarite
52. B. Pasquale
25 a.
53. F. Domenico
rosa.
33 a.
O. S.
ulce-
.Blefarite ulce..
rosà
RISULTATI
id.
fruari to aJ 100 g.
Istill. e apI?licaz.. di pomata 4 volte al g. per 12 g.
'
Stafilococeo albo
Migliora :rapidamente; permane però uno stato eritematoso del bordo palpebrale che si è andato progressivamente riducendo dopo la cessazione della cura. Ulcerazione c<>rneale ripara~ ta al fJ' g. Blefarite guarita al lOo.
id., per 20 g.
' 30 a.
,...
55. S. Fernando
3 a.
Blefarite ulcerosa O.O. Ulcera marginale della cornea D. Blefarite ulcero~a. Eczem.a .p alp.
o.o. 56. F. Vince·n zo
4 a. I
Blefarite , ulcerosa .O.O.
Stafiloc. aureo
id., per 10 g. '
~d., 4 volte 1al
id.
g. per 5 g.
58.
!?. Giuliana
I
60. Q. Anna
t
id.
•
id.
id., per 12 g.
I 21 a.
id.
id.
id.
id.
id.
Blefarocong. te crQ.nica. O. D. '
termine
~
8
-
,
~
C')
t"'
~
-
della
3 8 ::::
I
id., per 10 g.
id.
50 a.
Guarito al
'
~
5 a.
59. D. A. Barharal 15 a.
I
id.
cura.
Guarito al ter.m ,i ne della Sterile dop0 24 cura. Residua lieve iperemia ore. del bordo pa:pebrale.
•
5'r. F. $andro
Sterile al 8° g. •
O. O.. (dura da anni)
54. C. Ernesto
NOTE
.Assai migliorata al 3° g. · Istillazioni (1000 U. O. rper Cultu:r:a steri:e oo.) e .a pplicaz. di pomata ogni gua1·ita al lQo, recidivata dopo dopo 24 h. 40 ,g. dal!a cessazione della 4 h. per 12 g. cura.
Stafiloc. aureo
· Blefarite ulcerosa. <Jong.te catarrale cronica O. O. (dura da anni)
FORMA :OI SOMMINISTRAZIONE DELLA PENICILLINA E CONCENTRAZI,ONE I
.•
id., per 15 g.
$tafil0-00eeo au• Istill. (1000 U.O. p. reo e albo 2 h. per 10 g.
Del tutto guarito al termine della cura.
Guarita al termine cura. .
~.)ogni
I
della
Al termine della cura residua lieve \peremia che si riduce poi progressivamente.
Guarito al cura.
termine
della
-Sterile dopo 48 ore.
' ,......,
>
= s s:: ..... '.Z <:l ~
•
~ ......
,.......,
> ~
ETA
NOME
REPERTO BATTERIOLOGICO
DIAGNOSI
~
FORMA 01 SOMMINISTRAZIONE DELLA PENICILLINA E CONCEN'fRAZIONE
o
RISULTATI
NOTI!
" '.Z c:1
\
46> a.
61. V. Croscenza
Impetigine palp.le O. D.
Stafiloc. aureo ,
62. W. Giancarlo
a5 a.
i.cl·. O. S. e con.g. te ca tar.rale
-
03. A. Sofia
45 a.
Dacriocistite ero· nica O. D.
PneumPcocco
I
46 a. I Operata. di da, • oriocistorinosto1mia con recidiva · · dopo alcu11i mesi
Irrigazioni biquotid.i ane di penicillina (sol. 1000 U.O. p. cc.) pe;r 6 g .
' I
65. G. Filomena
84 a. I
40 a.
67. N. Caterina
47 a. I
•
!M.
15 a.
Bianca
Irrigazioni come sopra per 10 g., indi dopo pausa, nuovo ciclo e sondaggi.
'
66. P. Rosina
68.
Streptococco
o.s.
.
Dacriocistite eronka O. D.
I
Irriga.z.. ):>iquotidiane i1el sacoo lacrim1ale . (soluz. 1000 U.O. p. cc.) per 7 g.
Pneum<>c.occo •
l
id.
id.
id. e cong.te laCTima1e O. D.
id.
id.
Irrigaz. biquotidiane (1000 V.O. p. cc.) per 8 g.
id.
1
I ·Dacriocis.t ite
Streptococco flemmonosa; oon- emolitico g. f.e lacrimale O.D.
130.QOO U.O. intramuscolari in 33 h ..
' 49 a.
id.
~
~
' I, ..,_.
-
\
-
Rigu.rgito limipido al termine della cura. ~
n
rigurgito purulento scompare oompleta.m ente al termine del 1° ciclo per rico~ , , parire dopo la sospensione. Col ristabilirsi· della pervi~tà soomp.are n!uiavamente · del tutto.
-
Al 6o g. il rigurgito è solo lll11UCOSo. Viene operata di d:acriorinostomia.
-
id.
(Jl
t!l N
~
l!J
~ i>
::i o >
-
•.
-
Guarita della cong. te ·al 4° g. Rigurgito soom;parso al termine deJa oura.
.;'
fO. L. Flora
-
d~lla
•
I
\
69. S. (i-iuseppina 145 a.
termine
I
•
id.
I
D,acriocistite cronica O.S.
al
Istill. (1000 U.O. p. cc.) e , Migliora rapidamente nelle applicaz. dìi pomata 4 volte al prime 48 h. Guarito al terg. per 10 g. mine della cura.
•
64. M. Maria
Applicaz. di ·pomata 4 volte Guarita al g. per 6 g. cura.
t"4 ..... .....
o.s.
id.
'
'
'
id., 70.000 V.O. in 18 h.
Rigurgito lacrimale limpitlo 'i Cultura sterile dopo 48 h., s.i mantiene tale do·p o 24 h·. per 4 g. dalla cessazione della terapia. Viene operata di dacriorinostomiia. 1
'DCYPo 24 h. scomparsa della secrezione. Dopo 36 h. tumefazione ridotta. Guarita dopo 5 g.
,,
'·d l • 1 ~
•
Secrezione quasi scomparsa e tumefazione. ridotta dopo 15 ore. Guarita dopo 4 g.
•
~
"
,
' '
•
r
~ ETA
NOME
REPERTO BATTERIOLOGICO
DIAGNOSI
•
.
.
RISULTATI
.
NOTE
..
I Dacriocistite flem. Cheratoipopion grave OD
intram.u scolari
Comincia a detumefarsi dopo 12 h. ..
Streptocoeco (?)I
110.00Q in 30 h.
Pneumococco
Dop·o la 2a. iniez. il processo Iniez. sottocong.li (2500 U.O. in 0,25 cc.) due volte a: giorno si è arrestato, l 'ipopion evaper 3 giorni. Istillaz. o·g ni 4 cuato mediante paracentesi, non si è riformato. Ulcera deh. per 4 g. tersa alla fine della terapia .
monosa. Gong.te la crimale O. D.
49 a.
:u.O.
o
-
'
71. D. A. Andrea! 4 a.
72. M. Giovanni
FORMA DI SOMMINISTRAZ!ONE DELLA PENICILLINA E CONCENTRAZIONE .
\
•
1
54 a.
73. G. Ersilia
74. D. B. Benia. • mino
53 a.
id.
o.s. I
id. O.D.
lniez. sottooong.li come sopra per 7 g. e ìstill. (1000 U.O. p. cc.) ogni 2 ~ indi ogni 4 ed ogni 6 per 20 g. Argirolo, xeroformio.
id.
~
Sco1m1p arsa dell'ipopion dopo Pneumococco do2 g. arresto d~lla estensio·n e do 48 h non più dell 'ulcera che si perfora al 6° dimostrabile. g. L'ulcer·a si deterge rpoi .r.apidamente; guarita dopo 25 g.
Iniez. isottooong.li come soArresto del:a estensione delpra e istill. per ~ g. ~aracen 1'ulcera al 2<> g.; doipo la patesi. al 3° g. racentesi l'ipopion non si riforma. Guarito dopo 20 g .
id.
.1
id.
44 a.
id. (non grave)
id.
Istill. (1000 U.O. p. cc.) ogni 2 h. per 10 g. e ionoforesi per -1 volte.
Se-0mparsa dell 'ipopion do.p o 24 h. e arresto dell 'u:cera; riparata dopo 8 g.
id.
Rigurgito lim,p idb dopo 24 Istill. come sopra. per 6 g. ogni 2 h., ind.i p. 4 g. ogni h. Ulcera arrestata; detersa 4 h. Irrigazioni biquotidiane dopo 6 g. del sacco lacrima.le per 3 g.
id.
\
76. Z. Luisa
50 a.
id Dacriocistite • cronica
id.
77. S. Clotilde
80 a.
Cheratoipopi<>n O.D. (non grave)
id.
Chera loipopion O.D. (grave)
id.
78.
·s.
Vittorio
' •
48 a.
1 •
id. T
lstill. (1000 U.0. p. co.) ogni 2 h. per 10 g., ionofor~i 2 volte al g. e iniez. sottocong.li per 8 g. Dopo 5 giorni di pausa ripresa delle iniezioni sottooongiun tivali per 9 g.
lp,opion scomparso dopo 2 g. Guarita d~ 8 g.
8 ~ E:: ~ .... ~ ....
.8
I
75. L. Gio·v anni
~
-
~
_,
> ='
Arresto dell'estensione delRep. batt. ne::i o l'ulcera i'l supe1·ficie al 4° g. gativo doP-O 48 h. che si perfora però all '8°. So-. r:-c . ...... .spensione de:la terapia condu......... ce ad una ripresa del processo ~ che viene completamente dod a: minàto col riprendere la cura • dopo 8 g . O) I
•
~
~
I
,,J
' ,...-.,
> ::;
. . NOME
ETA
REPERTO BATTERIOLOGICO
DIAGNOSI
FORMA DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PENICILLINA E CONCENTRAZIONE
.
~
o
•
I
RISULTATI
·.
t"'I\
...... ......
v
•
.
NOTE
.-
.
2
~
~
79. M. Amalia
80. 1P. Gi11seppe
0.S. Cheratoipopion
10 a.
O.D. Cheratoipopion grave
58 a.
Strafiloc. aureo
;Pneumoc.occo
'
Ionoforesi biquotidiana per 10 g. e istill. (sol. 1000 U.0. P. cc.) 6 volle nelle 24 h.
Ipopion scomparso dopo il 2o g. Progressivo miglioramento del: 'ulcera, guari\a al termine della terapia.
Cultura negativa al 3° g. ·
o:> I
~
L.....I
' -
Ulcerazio.n e arrestata al 3° g . Ionoforesi 2 volte al g. per 10 g. e istill. (sol. 1000 lJ.O, in superficie. Si perfo·r a al 4o. Del tutto detersa al termine .p . cc.) ogni 4 h. per 12 g. della ter~pia.
\
,
\
81. S. Angela
I 7 a.
Ascesso corneale con ipopion (corpo estraneo ·nella cornea) 0.D.
82·. G. Evangelista I 40 a.
83. C. Asterio
Ustione della cornea infettata, vasto asces.so corneale O.D. Cheratite m argi_ nnle O.S.
2 a.
84. D. J. ~iudittal 51 a
Carme~o
85. C.
34 a.
icl. episclerite
I
•
86. T. Luigi
Bac. del gruppo del sottile
-
Iniez. intracorneaie (1 ~ola volta) e sottocong.le ~2 volte al g. per 4 g.); istill. \1000 U.0. p. cc.) prfma ogni 01·a irtdi ogni 2 h. per 5 g.
Stafilococco albo
Nonostante la teraipia no·n si riesce ad• i.m1pedire la diffusio~ ne del processo a tu.t ta la co·rne.a.
Isti:l. (1000 lJ.O. p. L{'.. ) og111 2 h. per· 6 g., indi ogni 4 per 5 g.
Comincia a m i gliorare al 4° g.; /guarito dopo 11 g.
I ogniid.,4d.appri.rna ogni 2 h. indi h. per 9 g. · id., ogni 2 h. per 8 g., indi ogni 4 h. per 7 g.
Cheratite erpe-tica (dendritica, indi disoiforme)
circoscritto dopo 24 h.; ipopio·n scomparso d~o 3 g. ; focolaio deterso do·p o 5 g. Co :la sospens.ione dP.lla terapia si ba una leggera ripresa del processo, rapidamente d<:>minata.
Istill. (1000 U.O. p. cc.) ogr1i 2 h. per 20 g. •
___;
.A~so
Dopo 24 h. cultura sterile. Rari bacilli nello stri•
~
~
"d
~ ....,
-
...... C')
>
\
-
o.s. 74 a. I
Cheratite erpetica (dendritica)
-
o.s.
id.,' ogni 2 h . .pe:r: 8 g ., indi ogni 4 h. per 7 g.
Scarso · miglioramento. •
-
I
•
' t.f::lo.
-· •
~
......
SCIO.
Lento mig·liorame.nto; ulcera detersa do·p o 9 g. Al 4° g. orzaiolo. Nessuna modificazione.
CA
~
•
,
"'
01
o DIAGNOSI
ETA
NOME
REPERTO BATTERIOLOGICO
'
FORMA DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PENICILLINA E CONCENTRAZIONE
RISULTATI
NOTE Gi ~.
'
40 a.
87. C. O:iovanni
Istill. (1000 V. O. p. cc.) dap·p rim a ogni 2 h. indi ogni 4 h. per ~ g.
Cheratite erpetica (den.dr~tica)
1
o.s. 88. C. Luciano
35 a.
89. S. Eurosia
65 a. I
90. K. Nicola
I 60 a.
id.. recidivata
'
pal pe-
l still. (lOQO V.O .. p. cç..) ogni 2 h. per 19 g.
-
Cheratite zosteriana ù.S. Pla~tica
-
id.
Stafiloc. aureo
9\2. C. Br.u no
,
I 17 a.
I
66 a.
Plastica palpe. brale suppura.t a O.D. Infezione dopo estrazione di cataratta O.S.
93. M. Giusewinal 70 a.
id. O,D.
Stafilococchi
id., per 5 g.
-
Pneumococco
id. O.D.
•
•
I
Nessuna m,odificazione.
-
I
Rapida detersione dell'area Non germi dopo infettata e .riparazione al 70 g. 48 h.
Processo .arrestato al 2<> g. Iniez. s<>ttooong.li (2500 V.O. miglioramento. in 0,25 cc.) 2-3 volte al g. ~r 1'-ogressivo 6 g. indi istill. ogni 4 h. per Dopo un mese occhio in quie7 g. Ha praticato anche cura te, cataratta secondaria, d.iscissione; visus 8/10. di urotropina e sulfa·m idici.
-
Infiltrazione nettamente reIrrigazione della «a~ra ant., indi iniez. sottocong.li gredita al 4° g., cornea ridi(2500 U.O. in 0,25 cc.) 3 volte venuta trasparente al iOO. a: g. per 4 g., poi 2 volte al L'occhio s.i mette gradualmente in quiete. Deve praticarsi g. per 6 g. · iridect.omia.
-
lniez. sottocong.li (250Q U.O. Ipopion scomparso al 40 g. in 0,25 cc.) 3 volte al g. per Cornea meno .t orbida. Gra5 g., indi 180.009 U.O. intra- duale migliora~nto in seguimrus.colari in 48 h. Sulfa.m i- to. Residua .. un essudato orgadici per via generale. nizzato nel camipo pupillare. Dopo 40 g. ipertono; operato di iridectom,i a. Visus: conta le d.ita.
-
'
•
-
Area infetta del tutto deterRari stafilococsa al 4° g . chi albi al 4° g.
~arcine
\
I 76 a.
1
'
..... ,...
E=
( ?J
94. O. Nicola
Ap plio. di pomata 3 volte al g. per 7 g.
-
Lieve miglioramento.
\
brale a lembo libero infettata O. S.
91. R. Maria
~
Al 4° g. riduzione della fotofobia; cornea non· più color.abile con la fluoirescina, la. • , infiltrazione permane im:m Pdificata. Al lOo gioirno nuova disepitelizzazione.
•
~
s::
g
.... 2 ....
8 ~
,......,
>
=':::1 o
t-4 ..... ......
-
2:
~
~
•
O)
''I .__,
-
..
.,,
_.......
•
ETA
NOME
DIAGNOSI
FORMA DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PENICILLINA E CONCENTRAZIONE
REPERTO BATTERIOLOGICO
• I
~
=i
,
o
NOTE
RISULTATI
t"'4 ...... .........
2: ~
I.
I •
Pneumococco
184 a. j· Infezione dbpo estrazione d 1i cataratta con prolas1 1 so irideo O:D.
g5. M. Luigi
)
Irrigaz. ò·ella c. a., indi iniez. Arresto de:l 'infiltraz. del tasottocong.li (2'500 V.O. in 0,2·5 glio al 2<> g. Err.orragia in e.a: cc.J 3 volte ial g. per 7 7~ g. Al 7° g. cornea trasparente. AppC. di pomata. Sulfamidici Residua grosso ,essudato in caper v:ia ·generaJe. m~ra ant. Dopo 1 mese: occhio in quiete; :pupilla sti· rata verso l'alto; spessa cotenna di essudato. ?.erce.ziio·n e iuminosa. .
..
I.
I
' •
96. G. Renzo
60 a.
p
Infezione tardiv.a (al 7° g.) dopo estra.z.. di cataratta O.D. •
97. O. Umberto
Streptoe,oceo InfeziO'lle dopo est.raz. di catarat- enw1litioo ta traumatica O.S.
o9 a.
,. 98. D. G. Sante
27 a.
O.D. Ferita della cornea infettada 4 g. CO·n riten- ' · zione di corpo estraneo nel vitreo· I
• •
J
99. M. Nunziatina I 50 a.
~
\
Ferita infetta della cornea D.
Iniez. sottocong .li (~000Prooesso arrestato dopo 48 500Q U.O. in 9,5 oo.) 3 volte ore lnfiltrazione del taglio al g. 1per 5 g., indi 2 volte detersa, ipopion scomparso al aJ g. per 12 g. Sulfamidioi & g. Residua tenuissimo veper via generale. lo dli essudato nel campo pupillare; visus buona . id., 3 volte al g. per 6 g., Pro·cesso arrestato dopo 48 indi 2 volte al ·g . pe:r. 4 g. .h.~ residua spesso essudato Irrigazione o. ant. 1 vo:ta. nel caimrpo pupillare e opacità Sulfamidici rper via generale. corneale. Iniez·. in c. a. di penicil:ina, Alla irrigaz. della c. a. seindi dopo 2' g. iniezioni sotto- gue una certa reazione, swmco1n g .li 2 volte al g .. (Sol. oo- pare· tuttavia l'ipopion e l'oc-me sopra) per 3 giorni; poi chio migliòra sensibilme11te ·200.000 V.O . .intramuscolari in nel segm. ant.; continua però 54 h. e ripresa di iniez. con- lentamente il processo. settico giunt.li 2 volte al g . per 9 g. nel Vitreo, osservandosi un essU'dato giallo. Glaucom,a second. ed enucleazione. 180.000 U. O. intramusc. in 42 h .. indi iniezioni sottocongiunt.li (250Q U.O . in 0,25 cc.) biquotidiane •p er 10 g.
\
<(J
·-
'I
'--' \
f
...,.,, ' ,,,,~ -"'!' ,,
,
'
. A~ term.i ne della cura l 'ipopion è ilutto scomparso. Acqueo limpidb. · ~inechie posteriori. Tenue velo di essudato che Si org;a:niz~a nel campo pupillare. · ·
•
•
I
Ol ~
•
'
.
•
NOME
t.-.:)
--
T
REPERTO ·BATTERIOLOGICO
DIAGNOSI
ETA
CJl
•
.
FORMA DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PENICILLINA E CONCENTRAZIONE
RISULTATI
•
NOTE
~
8 a. I
PenumPcOcco
Ferita infetta d·e lla cornea. Cateratta traumi. parz. e ritenz. di I c. estraneo O. D.
100. M. A:u gusro
·--
'
-
Ferita perforante infetta cornea
74 a.
101. C. Emdlia
L'ipopio11 .scom1pare fin dal Irrigaz. c . a ., indi iniezioni sottocong.li (2500 U.O . in 0,25 2° g . Si assiste poi ad un cc.) 2 volte al g. e istill. ogni progressivo1 m 1iglioram.. delle 2 h. per 15 g. Una iniez. re- lesioni a carico del segm. ant. ma non si riesce ad impedire trop1u:l>are all '11° g. il progres..."Q d1el processo n el vitreo. Dopo J2 ~si occhio subatrofiro. Riflesso giallognolo del fo·n do.
-
Vantaggio modesto; proces. so quasi stazionario. .
-
Iniez. sottocong.li, come so,pra per 12 g. e istill. 4 volte al g. Fa a nche proteinoterapia
s. 6a
Ferita perforante della cornea infetta O.Si.
....
t4 •
'
102. P. Peppino
•
~C') .... t" .... z ....
-
Processo infettivo arrestato Ir.rig. dell a c. antL (10.000 p.o. p. cc.) e iniez. sottocong. li al 4° g. mteriore mig~iora 2 v. al g. per 12 g. Dopo una mento nei g . su ccessivi. Riripresa del processo nuovo ciclo mane un blocco di essudato di iniez. come il precedente. in e .a. Dopo 8 g. dalla cesNegli ultimi 4 g. anche sulfa- s.az. della cura ripresa del processo arrestata al 5° g. Nonomide per via oira:e. sitante continuaz. della terapia vi è una leggera ripresa del processo all'8° g ., che viene però subito dominato.
Pneumococco
,... ,...
8 ~
.,
---
,
O.S. Ferita scleStreptococco rale perfor.ante. emolitico Panoftalm:i te
10 a.
103. L. Giuseppe •
is
104. I. Vito
I
Prima curato senza su ccesso Dopo la p·r ima iniez. arrecon sulfamide per via orale. sto de~ p1rocesso. che tende Una iniez. intravitrea di peni- poi a regredire. Glaucoma secillina (10.000 U.O. p. cc.) al condario-Exen tera tio. g. per 3 g.
Traco·m a cicatriStafil. Albo. Bac. Istil~ . (1000 u.o. • ziale con incipien· xerosis. ogni 2 h. per 10 g. xeroftalmo. . te
a. I
1 o.o.
-·
l
..
.
.~
'
"'
..
..
-
\
-
-
'
..
·-.-I-·
. .
p. cc.)
•
'
,........
~
g
Lieve ridlUzione della secre- r Cultura sterile zione vis.chiosa. dlopo 24 h . J
•
•
.
t""'
1-4 1-4
..
'.Z
d
~
•
,
~
~
,.....,
> ~
NOME
ETA
DIAGNOSI
REPERTO BATTERIOLOGICO
8
FORMA DI SOMMINISTRAZIONE DELLA PENICILLINA E CONCENTRAZIONE
NOTE
RISULTATI
~
=
,
...
'.Z Cl ~
.. 105. G. Vincenzo I 16 a.
·o acriocisti te cronica O.D.
Pneumococco
Irrigazioni quotidiane (sol. , Guarrito 1000 U.O. p cc.) iper 10 g. cura. So1ndiaggi.
al
termine
id.
id.
52 a .
-
d'e lla
~
~
1•
\
lOG. Z. Luigi
~
id., 2 volte al g . per 5 g.
,
I
. /
-
Rigurgito lim·P·i do dopo 3 g. viene oper.ata.
. \
•
I
107. T. Nazarena
i
63 a,
Cong. angolare
o.o.
Diplobacillo di Morax-Axenfe:d.
..
Istill. (1000 U.O. p. cc.) ogni 2 h. per 7 g. in O.D. Solf. di zinoo 2 % per 3 volte al g. in O.S.
,
108. S. Gina
14 a.
id.
,
I
Dip lob acil~i Quadro clinico poco modificato durante la cura. L'eri- scompaio)Ilo sol o tema p·ailpebr.ale Si riduce gra- ~opo 72 h. Restadualmente solo più tardi. no assenti do.po la sospensione. 1
~
o z ~
id.
id.
id.
id.. ; dopo 48 h. id.. ; dopo 48 h.
109. T. Enzo
12 a.
id.
id.
id.
id.
110. L. El sa
7 a.
id.
id.
id.
id.
1
C'1
;g ~ o >
id.; <lopd 24 h
•
•
•
v"l
~
,
• '
•
-
•
54
C(
IL POLICLINICO
»
[Anno LII, NuM. 6-7}
ove istillavo 1-2 ~gioocie og.ni ora nei casi più gravi, ogn,i due ore in quelli meno gravi, ri·d·u cendo gra1dualmente il numero delle istillazioni col mig1iorare del1a lesione o·cuJiM-e. Nei casi ove lia secrezione con·giu01tivale ara assai abbon1dan1te (come nell 'loitalmoblenorrea) 6!i faceva precedere all 'istillazi·ol!le di rpenicillma un lavaggio con soluzione fisiol·ogi·ca. Ho aJtrasì fatto ricorso, nelle affezio·n i pal.p ebrali, ad una pomata alla lanolina-v.a.sellina in parti uguali, nella q·u ale erano incol'!porate 1000 U. O. per grammo. La pomata veniva ipreparat.a 0 gni mattina, mantenuta in ghiacciaia e consumata in gi·<)rtData; le applicazioni si effettuavano ogni 6-8 or·e dopo asportate le oroste dal bord10 palpebrale. Nelle dacriocistiti ho praticato 2-3 irrigazioni al giorno d 1el sa.eco lacrimale wlle medesime soluzioni impiega1le 1p er là congiuntiva. Nelle affezioni oorneaJi gravi e nelle infezioni endob.u:lbari ho trovato utili la inie-. zio1Di soitto•congiuntivali di umia soiluzione con .. tenente l0.000 u. o. per cc.; tali miezìoni (0,25-0,50 ·Cc.) ripertute 2-3' volte nelle 24 ore per alcuni giorni s·ono state ben tollerate. In qual.clie oa·so· ho praticato pure l'inieziione en·doculare (in ·camera anrteriore o nel vitreo) di penicill.in·a alla stes.&a c onoentrazio.n e; l'intrcr d·uziO'Il.e di penic illina nel globo oculare trova la sua giusitirficazi·one nel fatto, r.ilevato da Ramm.elkamp e Keefer, che il medicamento introdotto nella cavità del corpo rimaine presente 1p er circa 24 ore nel luo go. dellia i~iezio .. ne. Non ho potuto ililvece impiegare la tecnica del baigno oculare costante e soil o in pochi casi qu1ell~. •d ella ionoforesi (due a1p plioazioni al giorno. ·d i una ·soJlllZione conitenente 1000 U. O. per cc. per 10' -:115'; corrente 2 mA; ;polo n~ gativo sull'occhio), richiedendo tJa.li forme di somministrazione quantità ltroppo elevate di penicillina e delle quali io non potavo dispor~ * ** re. In qualche paziente la peni·cilliina è stata Aven·do potuto disporre di una certa quan- somminisitrata per via 1gener.a:Ie (iniezioni .in .. tità di ,penicillina ho ·cercato .qnohe io di spe- tramu&eo~ari 'd i 20.000-10.000 U.O. ogni 3 ora rimentarne l 'efficac-ia in oftalmojl ogia e credo lp e•rl 15-60 ore). Nelle pr1me fu•i ezioni M daviano in~ressanta .r iportare qui i risultati 'C)tttenuiti. do·s i .p iù elevata che in seguito. Mi sono anzitutto re:&o conto della tolleraI pazienti da mie trattati finora sono sta.ti bilità del sale sodico dellia penicillina di du·e 110; es&i presem,tavano. varies aflfezioni ocul,a ri. c.ase ·diverse, da part~ dell'locohio. l stillazi001i 111 ciascun.o ·di essi venivain·o praticati esami rjpetuita ·di soluzioni contenenti sino a 20.000 batteriologici (stri5ci é · oultu·re) pri1mta d'ella U. O. per :c c. w ·n o state pe:rfetta:mente tolle- terapia e illl vari momenti di q1u 'asta, general, rate; uno d 1ei ·d ue pro,d otti u sati causava per·ò mente com.i nciando dolPo 24 ore dall'inizio un lieve bruciore, ·oerto dovuto a·d impurità. della cu·r .a, più precocemenlte nelle forme goIn 1ganere mi sono lim·i ta.t o. ad i1&t.illare solu- noooccìoha. zioni contenenti 1000-2000 U. O! . per cc. riteDall'unita tabella a.p paiono i oasi trattati ed nendolo · su1fficienti a·l la tter.a:p:iia. Ta.l e concen- i risultati ottenuti. trazion·e è stata più u&ata n·elle congiunrtivirti, (ContinJUa).
emolitica, che viene inibita dal glucosio e dalla · m ·annite), è abbastanza ben to:lerata se aPiplicata l ocalmente. È infatti dotata di scarsa tossicità per elementi celluJari che no11 siano globuli rossi e sperm,atozoi. Nella concentrazio·n e del:o 0,5 % la • tirotricina istillata nel sacco congiuntivale non provoca irritazione alcuna, mentre la sostanza secoa determina chemo,s.i della congiuntiva e intorbidan:ento della oornea (Robinson e Molitor). Questi dati s·ulla tolleranz.a della tirotricina al 0,5 % sono stati sostanzial:m,ente confermati da Bellows, il q·u ale l'ha i·m1piegata in alcuni casi di congiuntivite acuta, ma ·senza particolare vantaggio. ·secondo quanto riferisce Meyer anche Thygeson ha avuto risultati non inooraggiar1ti dpl suo impiego in qualche oaso di blefarite. Woods pure non ebbe risultati molto fe:ici con la tiro. · tricina, sia clinicamente che nella cheratite dentritica sperimentale; può anii danneggiare l' epitelio corneale. La tirotricina è stata inoltre sperimentata da Braley nella cherat()IC-Ongiuntivite epidemica su 10 pa-zienti. I vantaggi ottenuti dalla isti:lazione di soluzioni contenenti tirotricina in misura di 48-20 rngr. per 100 cc. sembrano discutibili. A11che la :Qrova sull 'attività in vitro sul virus ha mostrato soarso o nessun effetto del chemioterapico sul virus stesso. Nella relazione di Heath invece la tiro•tr~cina (istillazione di soluzioni contenenti 20-30 mgr. rper 100 oc.) viene consigliata per la congiuntivite e l'ulcera da pneu.mococco (in q·uesto caso associando s.ulfapiridina o sulfadiazina per via. gene:r.aJe), per le ble. fariti e talu.n e forme di cheratite puntata; si vantano inoltre in special modo i risultati ottenuti nella cheratocongiuntivite epidemica e nel• la icher.atite dendritica. Heath ~on siglia .alLresi irrig.azioni di soluzioni di tirotricina nei casi lievi di dacriocistite. Buoni risultati riporta anche Bloomfi$d in quattro oasi di uJcerazi~ni marginali della cornea, resistenti alle altre forme di terapia, che furono trattati mediante istillazioni di tirotrici1ia (0,·2 · mgr. _per cc.) ne: sa·coo oongiuntivale e applica,zioni di .p omata alla tirotricina, · p·u re all'l :5QOO. Christensen infine ottiene dalla gra,m cidina rapidi vantaggi nella cheratocongiuntivite epidemica e Reed ne conferma la utilità ne:le congiuntiviti.
1
1
1
1
1
~----- 1 ---
[Anno LII,
NUM
6-7] •
•
OSSERVAZIONI CLINICHE Is11ruTo « CARLO
!FoRLANINI
» -
RoMA
A.spetti clinici della tubercolosi di guerra. Dortrt. G'1usTo FEGiz, Docente e P.r ima.r io L'influen.za ·d•e leteria che le guerre esplican.o is ulla endemia tuiberoolare, ha avuto1 nella passata confliél,g razione mon·d iale un·a inaquivo·c abile ·d imostrazione con Ja :rapida ascesa della curva di mortalità vierifiioatasi inegli anni imm-ediartamente su'SSeguenti alla. fine del co1nflitto. _S ui rapporti tra questa supermortalità di guerra e l'alimentazione in·s ufficiente, non vi possono essere ·dubbi, mai tale fattore non va consid1erato come esolu•s ivo essendovi· altre condizioni, dipendenti dallo sta1to ·d i guerra, eh~ iinci1d10no più o ·meno ,p rofon damen te1 sulla morbilità ·e mortali1tà tUJbercola:re. Tali ·CO•n dizioni sono rappresentate d·a straipazzi fisici 1di tutti i generi, dai traum.i psiol1.ici ~gravi e ripetu1ti, ·d a stati ·di angoscia e di tensione nervosa parman6Illte la cui ripercussioni sull'organism 01 sono cosi notevoli da i11f.luenzare il ,grado di resisteinza &a·g nico ed i poteri di ·àifesa verso le malattie in maniera assai considerevole. Deit.ti farttOTi si sono 1p resentati neil corsoi del pre&ènte conflitto in una_ miSIUII'a ed in una estensio1ne tali da non aver confronti oon la guerra passata. Quanto al fattor·e ·« farnie »,, è certo che esso, limitaito· nella passata con1flagrazione a1d1alcurte delle DJa.zi·o·n i belligeran ti, ·h a in·c iso nella presente guerra sulle po.polazioni ,d~ll'intera Europa ed ip. una 1nisrura ben più vasta, COIIll le c·onseaauenza ohe ogni giorno divengono più manifeste. Nei riguardi della attual~ en,d emia tubercolare si rioa:iva però la impressione che la caranza alimentare qualitativa influisoa in maniera altretJtaJDtto grave quan to quella quantitativa. L'esperienza clinica è !Ticca infatti, in questo periord o·, di •o•ssertvazioni da.Ile qu.a li si. è indottJ ·a ritener.e che l'ina«1a!tto regimie n1imen•tare abbia cr.eato· nell'organismo tmiCj ·sitato d1 ·alterato metabolismo favorevole all'~ttecr.himento e .p iù ancora al risveglio dellai infezi·o·ne tubercolare CO!Ill ~eccanismo analogoi a quanto si osserva in alcune malattie del ricambio ed in partioola.re nel diabete. Come ho già datto, nell'al1tra gueITa l'au, mento d1ella mortalità ip.er tuhercol'05i si è avui.. to negli anni immediatamente setguenti al ('.On1
1
1
1
0
0
1
1
1
55
SEZIONE PRATICA
flitto. Nella attuale con fil:a grazione, a parte la d1ffiooltà di una rilevazione Sltatistica ~ella mortalità tubercolare mentre il mostro Paese è taglia1f-O in due ·dal f.ronte di guerra, è prolbaibile che data la maggiore ·d urata ed estensione ·del conflitto, l'au.menito ·dei casi d~ moifte per tuib·ercolosi isia un fanom·e no già in atto (1). Comunque è ,inte:vessante N 1cco1g liere, atrtraverso l'losservazio(D:e ampulatoria, O·Stpedaliera e Sanato·r iale, le ·p rima ·i m1p1re.ssi·olni sull·e modificazioni id i quadri clinici aib1itu1a1li, mod1ificazio11ii qu.alitativ~ e modificazioni di frequenza delle singole fo·r me della ituhercolosi po·l mo·n ore da cui dipen~e l'aumento di mojr talità tubercolare _ del do.p oguerra. È '()iVVio· dhe simili giudizi sulla freque·n za delle singole .forme cliniche della tubercolosi polmonare (della qjllali sole desidero oocuparmi) non possono essere che awrossimartive essen·d o ricav:a.te più da imtpl'essioni 1d!'insie me che da statistiohe. Si po treb1b e obbiettar:e che il maggiore afflusso ·d i malati e ·1par1tioolarmente d'i malati gravi agli Osp eda1li ed ai Sainato·r i durante il poo-iodo di guerra, dip1e nde dal fatto che da1te le di'~ficoità di cure domiciliari du:r ante tale periodo, \gli infermi richiedono il ricowero co·n ma•ggio·r e frequenza 4i prima e ciò indipen!d'entemente da un eventuale aum·e nto di tali forme. A ttale iQhbiezione si può ris1)ondere che lo . aumento dei casi gravi si osserva anche inrella · pratica privata e dispeusarialei e ohe alcune iorme del·l a 1~uberco1losi po•l monare si .inco·n trano oggi con una tale frequenza da 11on la~c-iare ·d1u b1b i sui ra·p porti tm qu.e sto fenomeno· e lo stato di guierra. · :È a·ssai probabile che ~uanto starò i)e1~ 1 espO·:f:· _ .re sarà stallo osservatoi da . altri AA. italian.i e stria1I1ieri.: la impoissi1b·i li1tà di ricevere, riell'atILuale momen1to, lei riviste ita·liane e straniere ed iii fatto che ·molteJ di queste hanno· dovuto sospendere la pubblicazioni, mi ol>bligano a rinunciar~ a ciJtazioni bililiografiche i•ecenti. !Detto questo, passo senz'laltro ad enumeTare e ·dfficrivare le' forme ·d i tuberco·losi uolmonare che si sono iprese·n tate alla mia osservazio1ne ·du·rant~ questo periodo di guerra con frequenza. e caratteri del tutto insoli~i. Si tratta di forme <:i1p partenenti ai t~~e gruppi seguenti: 1) Tifo1b a cillosi; 2) Fo.umie del tipo ·d elie tisi 'della pu.bertlà; 3) Forme senili _evo1lutive del tipo della tisi dei diabetici. / 1
1
1
1
1
1
1
(1) Da cifre dell'Istituto Centrale di Statistica risulta che la mortalità per tupercolosi è i.Passata da O, 748 per 10,0QO abitanti nel 1940 a 0,821 nel 1941 ed 1,0~Q 'nel 1942.
•
•
« IL POLICLINICO »
56
Circa le tifo.b acillosi posso d'ire che tra le forme ematogene in generale (di• cui si ~ avu•to un certo au.m ento nel 1periodo di guerra sopratutJt'()1 nei riguia·r di della me1nin.g ite tbc.) è questa cthe si è a noi presentata c·on una frequenza sconosciuta nèl period:o· .prebellico. Naturalmente il concetto• di tifo·h acillosi ' ra inteso in un ·senso p iu.ttosito largo• ri1s;petto alle c.Jassiche ·descrizio·n i ·d i ùand·o·u z.y e di Banti. Sappiam·o imfatti, oilt~e a qu~llo che su questa fo·r ma ci hanno· appre.501 le osserivazioni rli Bard e di Neumann, che la ti1fo·b acillo·s i, considerata una volta una setticemia tubercol·are serua l-0calizzazioni eviden1ti del bacillo di Koch, si acc<)impa1gna spesso ad' alte1~azioni intrato·r aciche che il radiogramm1a ci svela e che va·nno dalla caseosi delle ·g·landole ila·r i (Po1Jtt.ano) con o senza in.filtrazione periilare e peli- . scissurale, find iaJla blanda 1dissemi.n azione e·m ·a to·g ena polm-0nar·e in ter.s tiziale. Sta di fatto· però che ' 'i è in queste fo·r me una evi·d e111'te sproporzione tra le al1terazioni toraciche ed il quadro ~ttico gen·erale, un:a· i1nponenza ed una ·s tabilità del fenomeno· febbrile ohe co1n trastano· oltrechè col-la entità delle alterazioni glandolari o polmonari, :anche con la loro scarsa evolutività. Si può dire anzi che se è fu·or di duJ:>bio che itali alteraziom;i intratoraciche r.appresen1tano il punto di partenza d'el pro~sso di sep·s i tu'b ercolare, è altrettanto _vero dhe esse non possono nè debbono essere consid erate l'unico substrato del T JJ>artico1lare qua1dro clinico . · Como ho. già detto' quesito quadro di tifo1b acillo·s i (inteso in 1s enso più largo ·d i quello descri1tto da Lan·d ouzy) mi si ·è presentato in quiesti u1ltimi anni co·n una insolita fr1equenza, sopratuttn i11 giovani do·n ·n e e l'"agazze che· aveva110 da 1 p o èo superato l:~ crisi della pubertà. La febbre (unico sin1tomo per settimane e talora inesi) era continua COII1 lievi remiissio•n i miattu1t.i ne, lo stato generale si manteneva buono a lung·o·, il sensorio rvigile, il p olso frequente mentre tutte lei pro1Ve ·di labor.a.torio per eve11Luali infezio·n i del gruppo ti•foipararti·fo, melit~nse e·cc. risultavano ·negativ•e. L'esame cli1nico d 1el to ra.ce era abitualmente nega1tivo. Anche le ricariche in·d irizzate :q:l rilievo di loca lizzazio,n i tuberc·olari extr·apolmo.r iari (rerti, annessi, sierose, •s cheletro' ed articolazioni) risulta.r ono nega1tive, aln1eno nelle ·p rime settim a.in·e o mesi di malattia. Successiva.m ente, in. un buon nu1nero di casi, comparvero le localiz.zazio·n i ~xit.rapolmona r-i .di preferenza a.n nessiti , peritoniti essudative e essuda1tivo-plastiche, li.n fadenii ti multiple o addirittura a c a1·a1ttere sistemico el così via. 1
1
~
1
1
1
[Anno LII, i\uM. 6-7]
In genere, dopo la com parsa clinica della loeta·lizzazio•n e extrapolmonare, il quadrn ge.n erale tende a mod'i·fica.r si in senso favorevole, Rvendosi d.i solito diminu·z ione e scomparsa dello stato fehb,r ile mentre in pari tempo si va delineando il quadro 1s in1tomatologico proI}rio delle singole locàJizz:a:Zioni. No n tutili i casi però presentarono queste localizzazio1n i come esito finalei 1del quadflo di tifobacillosi; ho osservato dei malati di cui all'io.fuori di una caseosi delle gla1ndole ilari o di Jievi addensamenti 'Ilelle regioni periilari, non vi furono altr~ localizzazioni per cui il quadvo settico eb1b e inizio e si esaurì nella componente glondolare del c·om.p lesso primario, casi questi che r:a:ppresenitano gli ese1npi tipici della malattia di Lallldouzy. .N aturalmente i singoli ·Irl4llati prese11tarono delle caratteristiche individuali sulle quali mi se.mbnai 5llfperfluo insistere dato che lo scopo 1del '.p resente lavorio, non ~ qu1ello di po~tare tin con1tribut') casistico· bensì ·d i illustrare la particol~re frequenza di alcune fo;rme della tub~rcolooi dur·ante il periodo d'i guerra. È interessante imr0ltre ·r icordare che il quadro del~ ti.fobacillosi è co nsiderato proprio dei soggetti (animali e uomini) particolarmente ricettivi rveTso la t~rcolo si 1tai1to che l°' si osserva nelle scimmie, nei negri, nelle popolazioni vergini ecc. (Om•o1dei-Zorini). ·Ecc·d coim unque alcuni esen1pi dei nu.m erosi . casi os~ervati. 1
1
M. Nella, n . 23, suora. In buona salute fino ~l maggio 1943 quando cominci? ~ notare d-eper~ mento· e saltuariamente un ·p o d1 febbre. Ne~ dicembre la febbre divenne più alta (39) e conti11ua e t ale si mante11ne senza alcuna tendenza al miglioramento (ar&i s~sso a~riv?ndo a 4()o~ fi?o al . giugno 44. Fino al febbrai? 1 e.same ob~1ettivo e tutte le prove di laboratorio diedero esito negativo. Un radiogramma dimostrò ne!la stessa .epoca una piccola velatura circoscritta nella regione sottoclaveare destra. Nel marzo, piccola em.oftoe. Pur essend~ il quadro radiologico sem.p re molto modesto (non si poteva parlare d'infiltrato) venne iniziato un Pnt. ohe riuscì com.p :eto mia n_o n portò ad alcun vantaggio sullo 'S tato ~ebbrile. Nel1'aprile hanno inizio, dis~rrbi intesti~a~i e mòdi~ aumento di volum~ dell addome. Clinicamente si rilevano segni di versanwnto peritonea:e. La temperatura comincia grad.atamente a scendere. 0
1
.
,
V·. Valei1tina, · a 20. Una sorella morta. d:i meningite tpc. La ·paz. è stata sem·p re be:r;ie e robusta. Nel gennaio 1944 cominciò ad avere febbre dapprima sui 38° che andò gradatamente .aumentando fino a 39-40 mantenen·dosi a tale altezza, con lievi re.missioni mattutine, per circa 6 mesi. Le condizioni generali si mantennero s.empre buone, il subbiettivisrno negativo, le prove di laboratorio ripetutanwnte hegative. Al torace si percepiva mo:to indistintamente qualche crepitio sotto
'
fAnno LII, NuM 6-7]
57
SEZIONE PRATICA
anzi ·dimostrano• 'U1n~ azi0n.e nettame11t.e sfavorev·ole, 1p1er oui a mio. 1a:vviso·, det1 ~i im.terventi., iv.i ·OOtm!pre&o• il penumotorace, iso1n o oo:n.1tr·oin, dicati in tali forme . ' Cor1vi~J1e qui a?pT'ire una b1reve parentesi. Si p·otrà in fatti obbiettare che urn .s imile, astensio·nismo può1 esser.ei p1ericoloso p1er il malato in quanto 1e1s clùde ·da ,ogni ~OTJ!la di. tra1t1tamemrt:o attivo so·g.gétti che pur presentando· i.nizialmen- · t e il 1q uadro1 della tisi ·della puh:ertà, p·o.trehbe. ro in •se1guito, arvere un -d eco·r s·o· m ieno' n1alig.n o Il secon·do tipo di tub1e1~colosi sulla cui fre. e, se o·p poirtunam,en1te ·tra1ttati al principio· dell a ·quenza e giravità l<:l 1guerria1 h~ inciso1 in ma malattia, essere salvati. niera assai evi·d·ente, è qu1ello ·delle co·s ide tte Seco·n do1 la n1ia ·e.&p·erienza però il cri.terio1 è ti si 1della p·u bertà. Anch~ qui bisogna dare alla f.orni to dall ':aind·a men to ·de:Jl:a! curva t e1m'i ca . .de.n on1inazion·e, con1e p·er la fo·~ma rd el 1grup1p'o Infatti quB:gli ammalati di tubercolo·s i polmoprece.d'ente, una .estensione un po'.I più vaisita tii 1ta e .co1stan1te (oltr;e i 39°) nare con feb1 b re eleva quella at1lribuitale dagli AA. ch e l'hanno stui quali nonostante lllila rigo rosa d'egenz,a :), let1 cliata : Ypecial1m 1ente dal 1punto di visita la!natomo1o" com1p1letata ·dalle altre rego·l e igienico-dietepatologico (Ascl1of.f, Be·i tzke, Pagel). · tich e, pi:reseillti1n.o una co.SJtante ed rinvariab·ile Ser ondo qu•e&ti AA. 11a tisi della 1p,u h·erìtà preeurva ·f ebbrile sein.za .al cuna tendenz-a alla d-e• sent.a oltre alla .caratteri s1~ica .clinica d.ella sua fervescen z.a e senza ac0enno· ·a lla s1tabilizzazioi11sorg·enza n el .p erio·d·o pu•h ere, preipub1ere 01 n e, sia pure tempo·r anea ·d·e1Jle lesioni ;po1n10in1mediatamemte su·ccBssivo, 1della tp1U1b ertà, UIIl n.a ri, no·n p.01t.r anno avere d.a_il ipu:leumot orace quadro a11aton1ico ·di fo colai 1b1ron1c·o1pneumo,n i- _ che vantag·gi minimi e transitori, il più de1lle ~i con.fuenti a rapida ·evoluzio·n e con caseosi volte invece -d·e1 danni Tap1p resen ta ti dalla stra 1d!elle g la·n·d olµ n1ediasti1n1iche che ri co:r (lar11) ordi.n aria frequ·e nza in simili soggetti ·di .comquell€! .r.l'ella primo·infezione plicazioni ·g ravi ·d'ella collassoter1ap1ia (p·l eu.r iti, Que&ta forma che inoontravam10 anche nel e1npìe:m.i, perforazioni). pra:Ssa1to1. :i:11ia. in 1propo1rzione relativamer1te n10Con ciò no·n intendo aff.a1tto· 1dii asserire cl1e d~sila n ei~ no,s tri Sanatoir i , è ·divenuta ·du.rant-e · il J)Ilel1n1otorar·e sia co11troindicato, nelle .f or. la present.ei guerra di una imp1r essio1nant.e fre-· ·n1e feb·b·r ili po·ich è ·è a co no.scemz.a di tuitti che quenza specialmente nel se&S<>- .fem1n inile. È vi sono dei rptneu.m ot,o·r aGi eh.e deiLermina110 lina noto infatti ·qu;ant·o siano· più s~·n~i 1b 1ili le rj- .g radu.a le e talo·r a ab·b astanza rapid,a. caduta :d'elp·ercuss:ioni suii pote+ri di di.1fesa .d ell '-Organi·S11110 la f ebb·r'e'.· delle modificazioni o·r.moni·ch·ei -e neuro-umoraSi trattà p1erò di qu.elle forme di tube.r colosi li cl1e accomp·a gna1no ·Crisi p uberale femmi- · I)O·l monare evo l1veinti a tap1pe, ·n elle quali il nile ri~p1etto a quella maschile. 1f ,r a le. cara1tte- .p n eumo1tora.ce a·~fre-t1 ta la . ca.duta .d1ella ten1peristicl1e c.linich·ei di ·questa fo:rm:a:, ricordo l'eratura e ne impedi·sce, co n la f.av·orevole azio &o:rdi•o1 a cu ti·ssi:mo in p ieno benesseTa, ·O dopo ne s ul focola i 01 mo·r h·oso., la ciclica rip·1esa un periò do più o n'leno lung o• di ·d is1turbi mal (cc 1f .eJb1b re o·n·dulan te tU1b·er cola,r e » di Burna11d). definiti , ·Con u,n quiadro 0 b1b ie+ttivo, to·r ·a cico· ch e l\fa di front e a qu·este, fo.r:me oh e presentano· 1rJiUÒ esse-ve mo1 l to mo·d'esto all'tinizio ma ch·e sia &p·o·ntanea,men!~e sia so·pr.attutto colla vita sa· non tarda, nel 1V1o~gere di p10.ch e settimane, a 1n1a to1r'iale, periodi ·ancl1e abbasta.n za lun1ghi ·di .rem.dersi a·p iressia, ·s tanno le f0°r me a r apida evoluzione .. molto· ma·nif.esto . Le .C)o,ndizio1n i gene·r ali si m a.n tengo·n o r&acon ,feb1b re ia!llta 001sta·n te ch·e· non cede nono. tiv:atIDJent~ b uo1 n e per un certo 1emtp0 nono- stan te il 1iiP101s.o ·e la aer·o tera\p ia applicati anche · stante lo ·stato altan1ente .febbrile; esiste. inol- 11ella maniera rp1iù rigo,r o·s a. Ed ~ proprio in tr.e u11a e-erta ;&ucculenza dei te:g·umem1ti ·ed u.n qu este ultime far.me. C!h ,e io .n.ego1 l'utilità e la · lieve grado di ciano·sj . Radi 0,graficamente si jruno cuità del pneumoto.r a.ce" l1:anno i quadri più diversi ch e vanno dall'inAn·ch e n elle form e idi tisi della pubertà, <tùlZi fil•Lrato sotto·clav:e<ire a rap1id·a ·d iffusione e co.J- 1)iÙ ·~ùi chei n ella tifo·b.acillosi , ·vi son·o1infinite liquazio1n e, alle fo·r m e nodu·l ari e b ron·copneuvarietà cliniche suil le quali ·n on mi semb·r a il n101n iohe disseminate, rap~diam.e;n+te co,nfluenti . caso ·d i s of.fermarn1i: ·gli elen1en1ti caratterisliùn 'al ~ra cartaitter~stica ·di qu1eS1te formei è la .ci di questo gruprpo· iimang·ono l' età, il brusco 11.essun·a influ.enza ch e ·su d 1i esse espli.can·o· i co1• inizio, la r apida tendenza .aJla d1i f'fu.sio11 e ed al111l.1J11i proic edin1enti collass.oterapici che spesso la colliquazio nf.}.
l'angolo· della scapola sinistra. Un radiog.ram,m a toracico dimostrò un com;p.Jesso prim1ario caloifir: ca1o del polmone sinistro co11 una blanda disseminazione emato,g ena, a carattere fihro-oalcareo , dello Silesso :ato. Nei maggio, qudndi d'01po più di quattro ·mesi d all ~inizio ·dello1 stato• febbrile., 'I'inferm1a cominciò ad avvertire dolo·r i al b,asso ve:otre, modiéa leucorrea ed irrego1larità mestr.u·aJi. Un esame gin eco:ogico dimostrò un~ annessite bilti terale. Gr.adatamente la temperatura cOim~nciò a decrescere e scomrp arve del tutto nel. luglio 19'44 . qt1a11clo· l 'infe1~m1a potè trasferirsi in campagna.
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
)
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
la
1
'
1
1
0
1
1
1
•
I
1
1
1,
1
1
1
1
1
1
•
..
'
I
«
58 '
lf1
P-OLl C.LINI CO
•
• Eoco a,lcuni esempi : DtA. Pierina, a. 14. Mestruata a 13 anni, è stata bene fino all'agosto 19;43, 3 settimane prima del suo ricovero in Istituto. Esordio con emottisi seguita da febbre elevata e continu a che da al:ora no·n l 'ha più lasciata. Ob:Piettivamente al}'ingresso si notavano condizioni generali buone, modico pallore e.o n succulenza dei tes.suti e lieve cianosi : Subottu sJ.tà su tutto l 'emitorace destro con respiro indeterminato, e rari rantoli in alto. Iludio·g raficamente opacità totale del polmone destro co·n 1011c d.i iperlumi11osità in alto. Espettora.to posilivo No·n ostante il qu.adro di una tisi Lroncoìf>neum.onica confluente ad evoluzione rapidissima che controindicava un trattamento collassoterapico, si istituisce, dietro le vive insistenze dei famigliari, un pnt. destro che riesce subtotale senza influenzare menomamente l 'andamento della malattia. Dopo un mese circa compare un versamento pleurico che rapidamente si trasforma in emipiema; in :p1ari t en1po si rendono evidenti segni di ~is.tola p:europalmonare che non si riesce a ·dominare con il tratta.mento abituale. Nel febbr. 1944, dopo circa 6 mesi dall'inizio della mia lattia, l 'infern1a decede. 1
1•
\
...
M. Flora a. 14 entra in Istituto il 14.XII .43. Mestruata a 13 anni con flussi irregolari e spesso mancanti. Ne:l'ottobre 1943 trovandosi a Formja clovelte passare molte settimane in una grotta a causa dei bombarclamenti; successivamente per circa u11 mese vi sse coi famigliari accam pata sulle montagne. ì\'el novembre co.:.n inciò ad avere febbre, tosse e :catar1·0 . In seguito ad emottisi viene ricoverata al Forlanini ove e11tra col quadro -di una 1isi ltlcerocaseosa del lobd superrore del polmone sinistro ed infiltrazione de: lobo inferiore destro. U11 Pnt. sinistro iniziato essendo· diminuita Ja febbre, viene abbandonato per ·sopraggiun t a pleurite a rapida tendenza sinfisaria. In seguito compaiono ripetute emottisi e l'inferm,a deced•e il 7 aprile 1944, cioè cinque mesi a.alla comparsa dei pri111i sintomd della .affezione polmonare. 0
•
Il terzo grup p10 1 è quell 01 della tu.b ercolosi e'ro,l utiva dell'età senile .e p resenile , altra ·Li pica espressione clinica d (}-lla attu.aJe endemia tubercolare. Come è noto l e caratteristichr, del1a !tubercolosi ~enile sono essenzialmente quelfe di forme ~c] erotich o ed ulcerofibrose a scarsissima sinto,n1ato1'ogia suhbie•ttiva e gen era,l e all e quali le alterazi·Olni involutive proprie d ell'età senile (quali l'~fisema, la bronchite cronica, la rig idità d·e ll a g·ab1b ia toracicà , e cc:) so,g ]iono imprimere un-0, fisionon1ia :piar1tico·l ar·e. Si tratta 1per 10 p1iù di ~ e:sion~ iniziate nel la et;à giovanil e 0 adulta l e qual~ ebh·erio per particolari co11:d-iùo·n i del terreno organico, una evoluzione eccezioin almemte len ta,. J)a queste fo·ri:ne si differenziano quelle ,d a me tQlsservate in q~esti ultimi anni co•n frequen.za sempre miag6riore la cui car atteristica è d 1ata dalla parLicolare tendenza eYolutiva e 1
0
1
1
1
1
1
0
t
l
[Anno LII, Nul\t. 6-7]
»
1,
dalle · peculiarietà 1p ato1m orfologiche che avvicinano queste forme a qu·elle .gioi\ranili. Nel periodo prehellico simili forme di rtuoorcolosi caseose ed ulcerocaseo'Se ~ell' età senile, si osservavano quasi esclusivamente n ei diabetici, mentre la prese~te ,guerra ci ha fornito nt1.m erosissimi esen1pi del g·ene1~-e in soggetti anzia1n.i co·n rica.111·b io degli id·r ati ,d i carbor1io perlett.ame1n t1e normale. • . Si tratta sicuram1en1te d ella r·eviviscenza di vecchi fo·colai spenti od incap•s ulati essertdo i)oco verosimile iammettere t11n a pri.mo-infezio1n e od u.n a superinfezione in ·p ersone vissute per l o più in città . La evoluzi one di queste forme di cc tisi senile di guer.ra » ·pur non essendo così fu1minaa con1e le forme della pubertà, si caratterizza per una .rapida !tendenza ad este·ndel\Si ed aggraYa.rsi del processo ·p101lmonare co11tro il quale si 1diin10Sitra in gen"re va.n a og·ni terapia. L '1nsuccessD· del pneu.n 1otoraoe in questi •:asi, dipende però più dalla i)resenz.a. quas~ co stante di ade-ren z.e pleuric:he. no1n chè dalla coesistenza di u11 en fi1sema, che dal ti po· anatomico delle lesioni. Com.u nque la prognosi è in·fausta e spesso anche .ai scad.enza rela1tiva1nenta brev·e. Ri·por·to a1ncl1c l)0r questo gn1pl>'O due esem·pi caratteristici. 1
S. Teresa, an11i 80. Ge11tilizio n egativo E sla lasem1pre bene co11 tendenza alla obesità. In ques ti u :timi anni (durante i quali ebbe a soffrire privazioni e gravi traumi psichiciJ notò dimagri1nento rapido e nrogres.sivo (30 Kg.). Nell'aprile ] g44 ebbe inizio uno stato febbrile (massimo 38.5; attribuito, in seguito ad esam e del sangue, a p aratifo. Dopo circa due mesi, al :a tem.p eratura si aggiunsero toose, catarro a11oressia ed a~tenia P!Ofond1a. Verso la fine di giugno· la temperatura, a car attere remittente, raggiungevai alla sera i 39,5. L'esame del torace, che a d.ett.a dei famjgliari sarebbe risultato negativo ai sanitari che la visitarono in precede11za, rivelò segni chiari di infiltrazione polmon.are bilaterale con fatti cavitarii a sini&tra. L 'e&pettorato risultò positivo per il b acillo di Koch. Negativo l'esam e delle urine . Un radiogr-amm.a m ise in evidenza 1Un processo esteso, a carattere broncQpneumonico confluente bi:.aterale a s.ede sim1m etrica m ediotoracica con ulcerazioni n slla sottoclaveare sinistra. Il 30 luglio 1944, a circa 3 mesi di -distanza dal! 'inizio dello stato febbrile, I 'inferma muore. 0
'
G. Erminia a. 76. Gentilizio neg·ativo. All 'età di 40 a1111i ebbe piccola emottisi. Da allora stette sem1p.re béne fi,n o al IQ41 allorquando comi11ciò .a so·f frire diì ·attacchi epilettoidi _attribuiti dai, sa11itari ad arterosclerosi cerebrale. Verso la metà di aprile 1944 insorse gr.adatamento uno stato . febbrile inizialmente sui 38° su ccessivamente sta})iliuatosi sui 390 con reperto 1 to1·acico negativo . Negativo l !esame del sangue e -delle urine e . dopo Mr.ca d1Ue settimane piccola emoftoe seguite a distanza di alcuni giorni da altre più cospicue. Un
•
· J:Anno LII,
6-7]
ì\UM
.. risultò
-esame ù' eStpetlorato
59 .•
SEZCONE PRATICA
P.Ositivo; al torace . NOTIZJ,E BIBLIOGRAFICHE cCom.p arvero ran.t oli a picco:e }?olle in sottosp,ino:Sa destra che nel volgeré di poche settim,ane, menProf. ·MARIO DE FÀzro. El~m: enti, di Odonto.ia·tre le condizio,n i generali si aggravavano e la tr~a e Protesi Den.taria pe,r Medici e Stu·d enti. :temperatura .aun1entava, si djffusero a tutto lo Vo1lu,m e di pagg. 2J6 oon 137 illustrazioni. iemitorace destro e nelle settimane precedenti al Editore Cappelli, 1945, iprezzo L. 500. d-ecesso (fine giugno 1944) anche al lato ~~nistro. Un radiogramma mise in evidenza un quadro di Ripoirtia,m .o la ,p1refaizione- s1critta da.l PrOf. De lobite superio·r e destra con caverna centrale. La Vecchis per qu.es-t,o int:ereissan-te vo•l ume: nwrte (avvenuta circa due mesi da:l 'inizio· dello Nel.l'tiltimo1 deoeinnio l'Odontoiatria ha as.-stato febbrile) ayvenne in seguito ad empttisi fulsunto un maggio1r e svilU!ptpo·, fa,v orita dai prominante. 1
1
.ion1cli studi dei
Sulle cause che po1ss,0~01 a\1er dete·r minato queste n10 dificazioni qualitative e quantitative d 1eJla tubercolo1si po1mon.a re d·ui:rantte l' iattl1ale pocio·èlo di guerra, rimaDJdlo a qua·nt0 ho già detto all ,inizio· di qUJe&ta nota. _ Nei rig·ua.r di ·del fatt·o1re -alimentare bisog·na · a.1n1m ettere co-m e ~lemen.to1 pre1p1on-d'erante la inadegua·la propo·r zio1ne ·d ella S:in.g0·1.e co mponenti alirr1entari e so·p1ra1tutto la ·pr.essochè to·tale a.ss6l1za· dei 1gira&si nella alimentazio·n e di guerra oltre alla carooza. vitaminica. . Accanto, a qt1esti fa,t tori van·n o ·p resi i:n consideraz1one gli strap-azzi fisici co n1 ~im1Uati, i f,raumi psicl1ici g·r avi , gli statti di prrooccupazio1n e ed angoscia continui eh.e mai prima d' 0 ra h a1)no co lpito· in maniera ·co.s l grave e così ge~erale t u.tti i ceti sociali di questa tor1 mentata Euro.pa. 1
1
1
1
1
dalla sua obhligator:i età negli eoo.imi Univel'l&ita.ri e ,d i Stato· per l'esercizio,· de:lla cmedicina. L'1esatta compre-nsione d'e lla sua patologia, la !{)erfezio·n e della! te1c nica operativa, la 1grav1~tà 1delle infezioni ·focaJi, ché si o['ig inano ·d agli apii1ci r.a·dicolari dei denti con !p·olpa cancrenata e c:h1e provo,c ano malattie ingu'a ri·b i·l i e talvolta mo['tali, · ha1n1n o acc.resciuto1 l'inter·esi5·e di tu.tti i me·dici iper .i·l suo ins~gnamoo to· ed aippren·d irrien to , che van• no sempre più affermandosi. 1 Ed ... ecco il biso g no vero· e· r·eale di un nuo!Vo manuale, ch·e in fo1rma sii~.tetioa e chiara, aggiorni la idlisciplin·a e dia ag.li stu1diosi gli elemeniti nei~&sari p·e r poter sta·b;i Jire. una diagnosjj ed u1ll pia·n o di cura. A tale aridu:o lav-o:r o, dati i tempi iniqui che I.' economia ~ellta Patria attraversa) s'·è accilllto co,n alacre fervore €·d\ attività esemplare il ipro1f. Mario· De ~!Fazio, che già per vari an1ni: ha sv:o,l to1 la su1a a.lttJ_vità scientilfica e d·i.d attica nell'Università di Na·p·o li, ora trasferitosi all'fUniv~r6ità . di Roma e che vanta un'am1p ia ·1cu1ltur.a ed una solida preparazio·n e tecn.ica . Il ma·nu'a le, che~ ricoa:ri1 en1te illustrato· di ottin1e figure;. in parte o·r iginali ~. di grafici nitidi .e dimostrativi, i11-erita 1dìi essere 00tn-0siciuti e di-ffuso:; esso non è in,f ar·c ito, di verl!ute l)er&On a·l i , eh~ sono sem ·p·r e discutibili, n~ di no.zioni su1perflue; esso mira sos.tanzialmenlte ad arricchire l,iritelletto ·degli 1stu.d e,n ti e dei n1~1dici di · quanto 0 1ccoI''re 1con·os-cere in Odo1ntoiatria, pur non ·volen.d o specializzarsi. L' A. dunque. l1a scritto quesito Ma.n·ua.l~, n001 . per un vano ~foggio di erudizion·e, ma par fare un'o1p era utile, int·o1n1ata ai tempii, con l'unico scopo id.i <liv·ul1ga1Ne, i1n fo·r .n1a succinta, questa ·branca ·d ella med'icin.a, a~rora poco· conqsciuta, in maniera ·Che. il letto1r e," nel , rasito ed intricato caµirp10 ·d e-g li studi medici, possa trovare ·di essa nozioni precise e giovev·o li. Sono 6icuro che ·il Maliliuale troverà ,u,n lieta accoglienza, specialmente da parte degli stu• denti di medicin·a di llutte le nostre Universi. tà, per1ch è in esso è racdhiusa urra scienza fo.i1data. ed una ricca messe ·d i tec.nic a profe55ionale assolutamente incritirc abi1le. Prof. BENIAMINO DE VEcce18 1
. RIASSlJNTO -
L' l\.
riclua1na l'attenzion e su.lla notevole frequenz.~ , nel presente ;p·e rio1do1 di g u erra , di alcu,n i quadri clinici .della infezione·.tu•b eroolare i quali, a.ccanto lq}l'aumen·t o g·ener.ale rdiella mortalità per tub·ercolosi, d'an.n o pna par1ticolare i1n-i)ro1nta a.lla attuale en dem,i a tube·rco:la· re. Queste- forme so.n.o r.a1p1presemtate dalla tiflo~ h·a cillo•s i, dalla tisi della pl1b1.eir1tà e dalle tisi evoluii,,e della età se1nile. 1
1
1
1
1
1
_ . . In uno dei prossimi numeri di
q~ta
Sesione Pratica pub-
blicheremo l'interessante lavoro:
PER UNA SISTEMAZIONE NOSOLOGICA · DELL'EPATOPATIA ACUTA BENIGNA, CON SPECIALE RIGUARDO DAL L'EP A.TITE EPIDEMICA
Prof. C.
FRUGONI
e Dott. M.
CoPPO
~uoi -OUJlto.r i,
CON SVINCOLO DEL DIAFRAMMA Prof.
•
E . MoRELLJ - G. ZoRZOLI,
•
•
1
1
1
1
1
1
PNEU.ftlOTORA.CE EXTRAPLEURICO BASILARE
1
..
,
'
GO
« IL POLICLINICO »
[Anno LII, NuM. 6-71
•
APPUNTI
•
PER IL MEDICO PRATICO . .
CASISTICA E TERAPIA r
Nuove concezioni ·sui quadri morbosi della ne· frosi e suo trattamento. Si ri tiene oggi, ·dice Nonn·enbruch (Folia Ther. , 01Ltob·r e 1943) che la nefrosi sia un netto can11h~a1r1ento1 d egem·e rabivo, c h,e ;risu1lt..a1 dta un.o sco11cèrto· della permeabilità e accumulo di alcur1e sositanze. Spesso suJ disturb·o della funzruone f.iltrativa renalo h a influenza una sindro1ne extraren ale. ad es. urto• sLato di essicazione come può aversi durante il vomito pBrtinace n~lla sten<)si del piloro, ed in vertei n1ala.tttie epati.che. Ed il Lrattan1ento d~ve r.ivolgersi per essere atJL.ivo ad ottenere un influsso so1pra i:l processo di solubilità. Oggi. si ~rla p iuit tosto di sintoim i nefrotici, d'~lla lipo•i do·-nefrosi (Munck) di una tendenza patologica ad .accumulo della co•l ester:ina sen za alterazio·n i flo g istiche ch e ·deitermina la 1ne. ' fros1. Sintomi: _I) album~11.urU.a; 2) ip0p·rotein~n1'ia; 3) lipoide1nia e lipoiduria; 4) ,e dema ch e no11 sem·p re di necessità si risco1I11tra. 1-~ipartizi·one dei sintom·i nefrotici: 1) la: sindrom e nefroti~ senza altri segni r enali: a) prin1a:ri.a ge·n uina o lipoi·d o-nefrosi di Fahr e \i\i olhard; b). la l iipoidcrnefrosi luetica (M Ulfl1ck) ,· e) l a lirpoido- nefl•osii d elle ·g ravide; 2) la nefropatia glo1m erulo-tuhu1are, for1na ·di gilo111erulo-nefrite con sfondo n efrotico, ossia la forma cronica pa~·enchimatosa della vecchia classifi1ca; 3) il rene aimiloi1de con sin1dro1m e m1efr.otica; 4) la sclerosi ren·a le con sinorrni nefroit ìci. l.1a lrue e la grav1idanza e la scle rosi glom,~· rulare ·p ossono singolarmen~ operare. La si11drom·e nefrotica comprende (N·onne·n· bruch) u:\nche un'alterazio·n e d el ricambio materiale; ·ma es&a può diletguarsi rd OIPO un fa1tto i11febti,·o, oppure ·dopo la produzione di una febbre. · Nel itra.ttamento ha uma 1parte impo·r ttante la nutrizione alQum.inoide e per ottenere l a el1imin.azione si prescrive il liquor kalìi aoeiticum, o acetato di potassio sino anche alla quantìttà d'i 100 gr. a l giorn·o . Giova·n o pure i p~e·pa rati della gil.an dola tiroide (Elityran) che agi·s oe sulla colesterin emia, ed in com1p l esso attr:a,ve1:so la 1 diur~i oitwn.g·on!o' 101 scop 0 (co.n1b1nazion1e col pyT1fer). I coTpi purinici sono senza pot&e ultile sul la diluizion~ u.r in·osa an ch e alia ·diludzione d el 50 tper cento. Localn1en1Le si può agire sugli e de·m i allevia-p1doli ecru. i ·ago-puntura. Il ·decor~o della n-e1frosi è m:olto diverso n ei val'i casi, e richie de per cfuscuno delle nuove ricerche, ed u·n git~·dizio differe1n1te -per la prognosi e cur.a . D . lFERRARO. 1
•
•
0
1
0
1
1
1
1
La sindrome renale extrarenale. , La sindrome r en ail e e~trarenale, chia1nata anche sindrome nefritica funzionale e uremia o azotemia extrar enale è cara·tJterizzata dci un quadro l )'l t0Jogi1co d'in.s uffi.cienza ~enale c.:]1e n·ori. 1è ip:ro1doita d a a·1cu•na ialterrazio1n e anaitoim ica ·dei retti. S·econdo N Ol11nenbruch (M ii:nch. .~f ed. l'Vocp,en, 19·i2, N. 6) le cau se originarie di questa con·dizjo1n e morbosa sono tre: 1. alteraz:ioni del fegat0, 2. car·e nza di oloruro di sodi1.), 3. 1proce&si cereb rali, come n elle emorragie subaracnoidee. Il tipo J)iù comune è que1lo da deficienza di sali. Può determinarSli. in seguito. a perdita ab11orme di 1saile (' romito, diarrea, iperidrosi), ~ooiltature, operazioni ch·i rurgi1che, in.sufficienza surre11ale, d.iabete e intJossWoazione da sub.Jimato . Il fatto p·iù oar atteTisti'c o è l 'i1posterluria c-0n utine con r)eso specifico basso e senza alterazion·i funzionali d'e i renti.. La sorriministrazioa1e di u·r ea ncn produ•ce aurrnento dell '~li.minazi'0D·e. n~ L'itoozìone. Non 1si ciono1sce il destino d ell 'u rea son1m1iu•i stra ta. Talvolta: senza che se ne possa rfrlevare la r.agio·n e, c1ut".sta ipostenu·ri'a fun·zional~ si trasfo1'ma in· un'autenti:ca insufficienza renale cc1n azotemia ele, ré\ta . La si1n.dro111e renale extrnrenale o da alterazioni del fegato si verifica :più ·.frequentemente n·ei luetici con feigato da s tasi i:n seguito alla sorr1r:i"nistrazi ()ne di arsenobenzoli e n el ·m orbo di W cil. DR. ~
1
1
Carcinoma della pelvi renale. I. R. Ma·c Dona ld, I . T. Prie stley (Jowrnal of Uroilogy, marzo 1944) 11a.n no situ,diato ist-0 l o·g i:camente 75 reni asrportati chirurgi·camente n ella tC linica Mayo dal 1904 al 1940 per car·cinoma della pel vi ren.al e. !Furono scartati i r eni ·i n c ui·· non ,eira possibile identificar e la vena e l'arteri a. Mentre la magg·ior 1p·a rte degli osservatori divide q·uesti n eoplasmi •i n p.a;pillari e non papilla.ri, gl'i AA. propongon·o una nuova classi-fi cazione suddiv~dendo tali tum·o ri in· Jtre • grupp·1: 1) 1papillare; 2) paip1illarta co•n infil trazion~; 3)' infiltra1tivo. Questa classificazione , l'invasione -O.ella v·e'-. na renale pri:no1p1a le e d elle sue tributa·r ie opp1U.r e dei linfa.tici perine·u rali e il grado ist'O'· lotgico d!el neoplasma sono, secon·d o 1gli AA., i tre fattori più importanti nello stabil~re con rr1aggiore proba1bili tà u.n a prognosi in pazienrti nefrecto·m izzati per car cinoma della pelvi re1
1
nal~.
Il migl~or m ,e todo .di cura per questi pazienti consiste, secondo g li AA. , nella• 1n·efrectomia •
•
JA11no LII,. NuM 6-7)
SEZIONE PRATICA
\
.con asportazio·n e del [Jl su1p1erio·r e dell'uretere .nelle f.orm.e idi carcinoma ~,n,filtlfta·tivo·; mentre nelle form,e rp iapillari, 1si~a o no presente infilltrazione, ,~ indicata la nefroure terecto·m ia con asportazione ·del tra1tto di vescica ~be ciroondia lo sbocco UI'fe.ter'a le. G. LA CAVA.
Il trattamento delle varici.
E. L. Farquharson
·4267) si 0 1ccupa d el trattam·e nto· delle varici :nei soldati. Il merto·d o d elle iniezioni scler1osanti non è conv·e11ien-te i1er sogigetti che de.v o·n10, muoveirsi -continuamente . Il proced'i mento• chiru.r gico dell ':escissione radicale è a ltrettanto soonsi;g.liabile per i.l lungo periodo, di convale.scenza cl10 co·n1p10-rta e anche perch1è le cicatrici re·sidue :P'Ossono provocare sofferenze• e imp1a ccio neJla deam·b ulazion·e. Me,glio si presta J,a, l eg·atur.a so1tto.cu1tanoo CGID iniezione consistente nel passare intorno alla vena un filo ch e poi si lega su un pii1cc10 lo ha1tu1~folo di ffilo o 1di .g arzia. poisto! sop1r 1a la pel; le. All '1n1fuor:i dai ·casi nei quali la rvarico,s ità· si iesiten1de fino1 ·alla parte· a1ta d·ella sa1fena, la ve,n a si 1ega n.e;il plllilto tpiù iaJtò visi1bilè o palpab1ile. Se la dilatazi·one è molt10. &stesa sì po,s sono ·p!faticare d ·u e legatur•e, UJD.a nella pa·rlte p iù alta ,e il'ia.ltra vier,s o1 il ginoicohio. Quind'Ì si pr.a.t ioa 'Ulila iniei.ione &olero,&an!te nell·a vena immie1d,i atan1ente al ·di1sotto id i c.i,a scu.n a legatura p·e r mo do che il liquido inielttato agis·ceJ slll un seglffiento relativ·amem1tei piic colio. ·della V·e na dove il &a'llgue ristagna oorrl{P1etam·e1n te e non si !Jlia, quin,di una fo·r te .diluizio·n e'. La l egatu;r a i&i fa n1eglio . tnenit re il pazie11te è in p~edi in posizio,n e eretta. Si a·dop€ra un ago· curvo sot1tile Gon un filo di seta. S'infig·ge l'ago a r,irca m-ezzo, centimetro· al labo1 dell:a vena al di sotJto della· ,q uale si p·à ssa il filo· facendolo · usci·r e ·dall 'altro lato alla medesima distanza e q ju indi &i ~.n,no1da into·r no ad un ba.tuffo lo d~ garza della gr'o ssezza {]i un dito. No·n occorre a1n 1e•s tesia. D1o·p0 di ciò, sempre l"imanendo l 'in'fermo in piedi, s' iniettano' nella vena a1 disoitJto, 1d ella le, gatura uria soluzione al 20 % di clo,r uro ,d i so d1o (da 10 a 20 eme. 1a: seco.n d1a l'estensione e la varicosità della vena). L'.iniezio•n e provoca un dolore intenso che passa i n un()) 0 1 due mi1
1
1
1
1
1-
•
VA R IA
nu1ti. In capo, a quarantotto• or-e s i può esercitare qualche attività legge.r a, e in media d·o po seute. giotni si può le, are · 1a legatura e il so·g getto può ripren.d'ere le sua occupazioni senz'alcuna molestia essendosi di già prodotta una trom"bosi in forn1a di co,r done duru e soittile. 1
DR.
'
L'uomo dell'avvenire.
Soltto questo• ti1tolo L. Vffi'!Iley prospetta, . n el s·ettiim1anale Realtà (25 gennaio 1945), guali caratteri potrà assumere l'·u m anità durante un n remortO . aVIV'81Ilir.e Il•0 1 . Da ·q uanto· ,è accaiduto nei ·n1il1le!Ihlli trascorsi., do1b b1iamo ·desume re Clhe le mord i·ficazioni dbvreb:b ero essere g ra,duali; tuitta via p10 &so,n o OI'a1 in toove.n irie l e m 101dificazio•n i a·ocelerate praco:n izzate daJl' eugenioa, mediante l'aip,plica-' zio1ne ,d i ·n or:me igieniche e mediante la se1ezi9rne. Si p uò an·c h e .presumer.e l 'intarvernito, ,di m1utazio1ni p1rovo oate artrficia1m1en1te, agoodo sui geinidi ·delle 1cellu le sessuali (srul ti,p o ·d i quel le ohe già 1comi·n ci·ano'. a·d 01tt-ene·r s1i tna! i vegetali e ·g·li animali; pi.ante a rapido svilu1p:po, co·n frutta gigantes.ch e, ecc.). . R p1rob,a biJe_ ohe avven1ga la soom·p arsa di tutte le m a l1a,ttie, no•n solta1n:to infetltive, ma anc.11e ,d'altra natura, dalle rd isem.docrino·p,a tie alle 1povi,t aminosi, d·a i tu:rr1ori maligni alle allerg·opaitie. L'umanità avvenir,e sa.rà pi:ù sa1n a e ;r.obusta . Si an·d'ranno· a sturdiaTe ~ .in regioni remo te ·casi di tub ercoloisi 01 di m.alaria. La chirurgia &eim:Q~ra d estinaita <(!.. ·scomparire- del tuttor, salvo la tra1u m,a to logia , ·Ch e vierrà sempliificata, .pier es. m edia.i11te ma Sltic i eh.e iper1nettera•n no· Ja sail datuna immediata delle o·s sa , siotto la gt1ida..dfi a,p1prar eochi ra·d iolo1g ici p o•r tatili. Nei r~gu.ar!di ·della mo,r folo·g ia, si concepisce la posi&ib1ilità eh-e 10 svil u1ppo i1n telletttuala non si a·oco,m ipag:ni, n eoess;a,ria111ente, a svilUip1po quantitati1V'o dell'encefa11or e quindi g.1dJ una accresciuta oap a·c ità crnnica; che lo sviluppo• orescante ·dei mezzi di comunicazio ne ,n on por1terà <td' un' ipotTorfia 1d egli artJi inferiori, poiohè si 1pruò rirmedi~1re con l 'lirncre men1to degli esercizi fi,s ici. La gra.d!uale 1s compiarsa 1d ell'u1ltimo molare (dente d&l g i,u1dizio) ~orterà 1rud un 'ia,coenlu,azio1n e de1ll' ortiogm.ati smo•, ven·u to già 1d eterminarndosi attraverso' i tem·p i trasco•r si. Posso1n o am,m etlters! altre mo1dificaziolllli; l' A. a·oce.nn.a a1J,Ja possi·b1ile separazione 1d1ei dotti urinari ·da que1li i&es~.ali, ma nolil dice come. Nel cam 1po1 me,n.t·ale, p·o1ssono sviluipparsi fa ooJtà ora ~p1p1ena a ccennate o rare, oome la facoltà di l e@gere il pensjero, una m e moria a tutta prova, eic c. Dorb biamo sorpra1tutto presun1ere il possibile .s vilu1ppo1, m -edianite mutazioni pro1v o cate, ·di fa,co•I1tà crea1ive - l'arte, la tecnj ca e la s,cieinza - il che porterà a con~,egue.nze stupend.e, che ,ora 'pO&sono iappena . . . . 1
1
(BrtJt. Med. Jour. , 1942,
61
•
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
rmtmagi n arai.
L' A. insiste .s ojp ratutto sullo svillllplPo d el sein.60 etico·, al quale spetta u:n'imperta.n za fonda1n-e ntale- per il b enessere coll ettivo. Le Nazioni ove si affermano r egimi immorali, sono da&Li.niate ·a d essere sopraffatte : lo abbiamo visto iper 1a n ostra· infeliee pa tri·a.. G. A. 1
•
•
I •
•
62
<< IL POLICLINICO
»
[Anno LII, NuM. 6-71i
NELLA V I T A ·p R O F E S SI ON AL E. •
Cronaca del movimento professionale La situazione economica del personale o~pedaliero di Roma.
nistrativo e farmaceulico, in stretta unione con la Com1missione inler11a del personale subalterno,. agiscono· co11corde.men te. Si .r .e cherà p resso il Mi· · nistero d egli Interni , per ottenere provvedi~nti, irnmediati atto ad eliminare l~ vive e giuste ragioni di malcor1te.n lo della c:asse ed a migliorarele veramente gravi condizioni economiche det personale ospedaliero. · In questa occasio11e la Commissione richiederà· pure che i miglioramenti straordinari erogati a favore degli impiegati. s tatali siano d'ora in avanti automatica·m ente es tesi a ~avore dei dipendenti ospedalieri, se11za lun ga,m ente attendere o averlii negati . • · (Da « Ricos lru.z ione ») 1
La Co1nm:issione iriterna clel tPersonale arr.ministrativo e farm.aceutico, dipendente dall ' Amministrazione Ospeda.: iera ha preso in esame la siluazione d·i fatto degli .a usiliari giornalieri, addetti agli Uffici ed ha richiesto press.o il Ciommissario, che la loro ibrida posizione sia chiarita s tabilendone con precisione, la fig u.ra giuri:d ica ed amministrativa. . Ha preso poi in esame la situazione eco11omica del personale di ruolo e n o11 di ruolo, in rapporto agli stipen1dl. percepiti e agli ultimi aumenti concessi dallo •Stato e da altri importanti Enti ai prQp·r i dipend,enti. , NOMINE PROMOZIONI ED ONORIFICENZE Il Comn;issario per venire incontro alle necessità a.m:ministrative d el Pio Istituto, e aJe neces-- Premio ''Achille Albanese.,. . sità economiche del person ale, ha in animo di Il giorno 21 febbraio alle ore 10 ne~ loca:i delproceder e ad una riforma organica e i·egolamenla R. Università di Pa~ermo, il Magnifico Rettore,. tare del personale in parola. prof. Giova1111i Baviera, accogliendo le proposte Sta di fatto che gli impiegati de:lo Stato e! _d i della Commissione giudicatrice del premio cc Achil- .. altri Enti, C<Jn sede in Romé;l. hanno gli stjpendi Alb·anese », pres.ie:d'uta dal prof. Crosti e commolto più alti in confronto di quelli o~pedalieri. posta d ai proff. Ascoli, Leotta, Luna e Pagano. Gli ospedalieri hanno, è vero, avuti gli aumenti ha con segn alo il prem1io ai vincitori signori dote le inden11ità con cesse ai dipellldenti dello Stato tori Vin;cen zo Leone, Alfio Carroccio e Vincenzo ma questi aumenti percentuali non hanno natu- Laudicella. • :ralrr:ente elevati i loro s.t ipendi in mist1ra iden II fondiatore dcl premio, J>rof. Arm·a ndo Albati ca d egli imrpiegati dello Stato, perchè assai più n ese, era presente alla cerimon'ia . . b assi. Inoltre deve notar si ch e al peroonale stipendiato del Pio Ente fu nega ta la concessione d'i quasi 300 lire •men sili, d ata parecchi ai1ni fa NOTIZIE DIVERSE a tutti gli imp,iegati statali . Sitdazione sanitaria di Boma. Si .aggiunga che g li im1piegati dello Stato han. no ribassi ferroviari, concessioni di a:loggi, afDa u.n articolo dj B. Romani (in cc Risorgi~n fitti di favore su larga scala, gratificazioni semeto Liberale»), si rileva che a Roma, per la .prima strali surperiori ed altre non poohe a·gevolaz.ioni. volta dopo la spagno:a, nel 1944 la mortalità ha Le Ban che, l'Istituto Nazionale delle Assicurasuperato la natività. Dal 1940 al 1944 si sono zioni hanno concesso, ai propri dipendenti, l 'inavuti i seguenti cambiamep.ti: indice di nwrdennità di presenza , l•indennità di m ensa ed al- talità da 10.82 per reille ·a 17.7; di natività tre r etribuzioni di carattere economico. da 22.7 .a 16.6; di nuzialità da 8.1 a 5,2; il. nuLa <l~tta Con1missione interna, per sanare, in mero - dei morti è passato, per la tubercolosi, d~ p arte, la inoppugna}).ile e striidiente spereq~azio1285 a 3032; per :e malattie di cuore e d ei vasi 11e, è venuta i1el:a determJnazione di richiedere d a 1966 a 3628; per ca1use violente da 54? a_ 396~ un « premio di servizio>> valevd~ e ancl1e agli ef(bombardamenti, repres.sioni tedesche,. 1nc1dent1 . fetti d ella ·p ensione d·a determinarsi equamente - straù ali suici·d i assassini); per m1alar1a da 3 a anche perch è, date le ristrette necessit~ . ~n:mi~ 31 · ~el' 19.44 si 'sono avute 6 morti di rabbia. ~ nistrative d el Pio Istituto, non vi è po~ib1l1ta d1 in ' i ncrem~11 Lo la scabbia. Sono discu ssi i fattori un l argo sviluppo di oarrier a. . . . . . . della situ:izione prospettata. Lo ~tato, infine, ha conce.sso, in que~tt u _t1.m1 . tern.p i, a.i p·r opri dipenid enti, un pref!lio di L. ~2~ DJfesa del Co1n11ne di Roma contro il vaiolo. e altro preir._io, detto di « ricostru.zione », di 11Efficaci mist1re. sono state organizzate i;:>er 1~ dire 1300. Anche il Comune di Roma ha esteso detfesa de:la popolazione di Roma ~ontro. ~l vaiolo. ti .p remri ai propri dipendenti. I quotidiani ne hanno .dato amrp1e not!z1e. • Gli altri Enti, con sede in Ro1na, hanno con·Ci limitiam10 a notarG ch e, a tutto il mese d1 .cesse r etribuzioni a.d eguate. febbr.à io eran·o stati s·eg·na'lati 5 casi di vaiolo! 11 Pio Is tituto non h a ancora concesso nulla tu.tti p;ovenienti d all 'llalia meridionale e tutti p er ragioni di bilancio. .. Lo Stato co11tribuisce ]arg·am ente al manteni- miti. Erano stati istituiti numerosi Cen~ri di vacmento degli Ospediali Riunili che hanno una lar- cinazione: 25 dall'Ufficio d'Igiene e Sanità, o d~l la Croce Rossa, 9 dall'Opera Maternità e Infanzia, ga fun zione <li rico vero e ·d i cura degli infelrm1i · ecc . oltre a 2 stazioni sanitarie de:1'Ufficio d 'I· r om1a11i e non rom ani. gie~e e Sa11 i là, sulle vie Appi~ e Casilin~, per pra: Ebbene, ritenia.m o, che lo Slato no·n può disinteressar &i de~la sorte dci dinenrlenti ospedalie- ticare la vaccinazione ant1va1olosa n ei soggetti provenienti dall'Italia meridional~ e che non fosri, che è delle l)LÙ Tristi . • · • La Comn1ìssione interna (lr1 l)erson ale amm1- sero di recente vaccinati .
-
1
'e
1
•
•
[A11no LII, Nui\1 6-7]
SEZlONE 1>RATICA
L 'I~tituto superiore di Sanità ha intensificato la prod·uzione di lin~a ~accinica; questa v~ene largamente fornita anche da altri Istituti.
Per i militari italiani
ricoTer~ti
negli ospedali.
Si è costituito in Roma, con sede jn Via Castro PretoriQI (Caserma l\tlacaoù, il Comitato Pro Militari Italiani ricoverati negli. Ospedali per affiancare l 'opera ospedaliera .a favore dei ,rniJitari italiani èlef,'e nti e di assistere quelli ·dimessi d·a i luoghi df cura per essere riavviati atlla loro attività civile o militare (da «Voce repubbl. »).
Un po' dovunque. L'E.N.I.D.S.I. ha consegnato agli Osped1a:i Riur niti di Roma 10.000 lenzuola confezionate dalle • J.."anifatture dagli Alleati; sono state trasportate su automezzi appositamente concessi (da « Risorgim. :iberale >)).
83
L' « Italia Libera » del 5 gennaio, ha rievocato la grande pgura di Angelo Celli, scienziato, maestro e apostolo, <lreceduto un trente nnio addietro. Il suo nome è s.peciialmente legato agli studi sulla malaria e al ~a lotta contro questa m ·alattia. Il 35 per mille appena della popolazione di Roma riceve su.pJllementi plimentari per ammalati; ciò prova il rigore con cui l 'Uf cio d'igiene procede ne ~ riconoscere gli ·aventi diritto alle razioni supplementari. Non semipre si riesce a d'a re le ass.egnazioni stabilite; così la carne (per 2500 diabetici, 12.500 tuh'ercolotici e 8500 · anem·i ci) 1nanca da molti mesi, con evidente pregiudizio dei malati; la r azione di latte viene, dra qualche terr.po·~ dimezzata.
1
.
L'Istituto Superiore di Sanità è stato visitato· dal pre~elto di Roma, on. Persico, che si è interessato alla preparazio ne del v.areino .a.ntivaio:oso, cui l 'Istituto dedica la massima cura. 1
L 'Accad'emda Medica di RQm.a si è ad:u.n ata jl 25 gennaio e 1'11 febbraio e si a1d unerà il 18 marzo (seduta straordinaria) e il 25 ·m arzo. L'Ufficio sanitario provinciale di Napoli ha preso una serie di utili provvedimenti: per il ripristino o· l'istituzione degli .a,mbulatori da p1arte dei medici condotti, P.er l'organizzazione della vigilanza igienico..sanitaria scolastica, per la vaccinazione efficiente oontro il va:iolo. L'Ufficio ha costituito una Com1missione di esperti per studiare l'attuale manifestazione vaiolosa in parecchi com·uni della provincia. L 'Ufficio ha fatto .appello ai ·med~ci perchè si astengano d1al creare illusioni circa l'im,p iego della penicillina, le cui disponibilità sono per ora limitatissime. La
11,ed.ierazione Naz. Inquilini e Senza Tetto » di Ron1.a ha rivolto un appello a numerosi s.anitari, . ·p .erchè diano la loro ,assistenza gratuita in favore di tanti disgraziati. Numerosi medici hanno aderito di buon grado (<e Rièostruz. », 16 genn.). cc
Il 7 dicembre la ·Società i1a.p oletana di chirurgia riprese la · sua attività. Il Co11siglio di previdenza restò costituito dai proff ..: Leonardo Do.m inici presidente, P.asqu·ale de: Torto e Gaetano Cicconardi vice-presiden1f e Luigi Imperati segretario. La seduta venne principalmente dedicata alla rielaborazione del programffi1a socia:e nei riguardi cu.lturali ed am!m,i nistrativi, alla commemorazione diei s.oci defunti e all'ammissione. clei nuovi soci. Seguirono comunicazioni di G. Pignatelli e G. Greco. Il dott. Giulio Conti, direttore _9ella « J?armitalia » per l'Italia centro-meridion.a~e, ha dichiarato che alle 207 farmacie romane, sono stati distribuiti 2'00.000 pezzi di prodotti della Casa, per · un im:porto di circa 5 .r r:ilioni di lire; vi sono compresi vari sulfam•i dici, rodina e cferivati, ecc. Il ·p rezzo di rivendita è fissato in base al decretolegge 16 ottobre 1944 e approvato dall'Istituto Superiore di Sanità. (« Risorgimento Liberalen, 14 genn•a io 1945).
-
•
Uno dei Coma11<li delle guarnigioni tedesche assediate in Francia lungo la costa dell'Atlantico ric.biese, tempo addie.tro, al Comra nd0 alleato, ed ottenne di far andare uno specialista delle ma:attie della gol a, il quale fu inviato .per lnezzo di un aeroplano r t1n paraca·d ute; questo manoò ·,d'i aprirsi, coin le conseguenze che si .p ossono immaginare. È stata pure concessa l'entrata di medicinali a mezzo della Croce Rossa. (da « Ricostr uzione»).
A R<>mia il Ques'tore, Anse:mo Sessa, va svplgen<lo un'inten sa campagna contro la prostitu.z ione._ Il prof. Giuseppe Sa:to, direttore incaricato del1'Istituto di_ parologia chirurgica a Sien.a, è stato. assassinato, da due studenti e con la com1plicità di un terzo, tutt'e tre residenti a Roma, i quali si appropriavano ò:i un anello, un orologio d'oro, circa 40.000 lire della vittim1a e dell'automobile, venduta, pare, a Napoli per 190.000 :ire. Si è proceduto aJ.l'arresto degli assassini e di altre personeimplicate nel truce ~a tto. Si sono prospettati mover1ti pa.' il ir·i : il rlelitto coir r:une e qu~llo politico. si sarep:Qerc associati. ,
C.On profo·n tlo .dolQre c~ giunge notizia de:la• morte dlel prof. GUGLIELMO MEMMI, avvenuta il 1& settembre s~o·rso ad Arcidosso (Grosseto),. a seguito pi intossicaz.i one da cibi guasti. Il prof. Memmi era nato a Siena il 15 settem,bre1872. ' e si era laureato in quella Univers.ità nel 1896; fu prj1m1a assistente e poi aiuto del prof. 1Patell.a della C:inica l\1edica di Siena. Durante quegli anni egli si distinse per interessantissimi lavori scien lificj, e partico larmente per <ruelli sulla Eosinofilia, sul ~a Elmintiasi, e in modo speciale suill'Echinoçocco (s.egno del fremito che dovrebbe portare il suo nome). Il 15 gennaio del 1905 venne nomi11ato, 'i n seguito a concorso, inedico primario òell 'Ospeda:e di Grosseto, e là svolse una magnifica a ttività, acquistando nello studio della n11alaria una speciale co·m petenza che gli venne universalme11 te riconosciu.t a e che si' conclus.e nel- _ la scelta •cl i Lui dia ,parte de:la Casa Ba.y er per il controllo dei preparati sintetici (plasmochina) eseguito nel 1927 all 'Ospedale di Grosseto. Era sèmJ)re in servizio e non a1v,eva mai l asciato l'Ospedale 1neppt1rc durante i bombarda.menti, destando in chi Lo aveva avvOC.inato ammirazione ed affetto. Ebbi la grande. fortuna di essere Suo aiuto dal gennaio 1908 a:l 'aprile 1910, e durante quel pe1
..
•
•
64 •
« IL
POLICLINICO
riodo, che direi aureo per l'Ospedale di Grosseto, me11tre il Memmi aveva dato a me l 'incairioo di eseguire numerQSi laivori sperimentali e clinici su vari argomenti, ma sop.ratu.t to pertinenti alla. malaria, Egli ség·uiv·a con amore e co·n gra11de interesse tutto i.I lavoro che veniva svolto in Os1pedai:e e i1ei ga])inetti scientifici da. me e dagli altri assii-.lenti. · Fu uomo di grande cuo•r e, medliJco generoso e ii1telli·ge11te, e lascia nella memor~a di tutti i'l più caro ricordo ·p er le Sue belle qua:ità di animo e di ~nte . AJle Sue figliole, private anche del•l 'affet to della Mam1m 1a. (po·i chè purtroppo anche la cara Signo·r a soccombette alla stessa in Lossicazio· ne) mandiamo i~ nostro affettuoso saluto, con le espressioni del più pJ.~o·fondo cordoglio. P. Pozz1LL1
•
•
•
Il dott. Do~IENICo DE CHIARA, nato a Cosenza il 9 maggio 1859, laureatosi a Napoli ne: 1883, resse per u11 ventennio la condotta medica di San Nicola dell'Alto (Catanzaro). Stabilitosi a Roma, vi - esercitò la professione libera; fu per lunghi anni nostro stimato collaborato·r e. Si distingueva per lo ze:o, l 'entusiasmo e il disinteresse, Fino .a pochi giorni prima di mOTire - il 19 gennaio - continuò ad ·accudire ai malati, sfidando la sua tarda età. M. P. •
(Anno LII, Nul\r. 6-7)
Rammentiamo l• interuaanti pubblica:rioni : '
Prof. GIUSEPPE SABATINI Direttore dalla R. Clinica Medica dell'Università di Genova
l
LA ·CIRROSI EPATICA STUDIO CRITICO E
CLINICO
CAP. I. EVOLUZIONE STORICA DEL CONCEITO DI CIRROSI EPATICA. CAP. Il. Lo STATO AITUALE DELLE CONOSCENZE SULLE CJRROSI. ESAM~ DBI DATI ANATOMlO ED ETIOLOGIO RIGUARDANTE LA CJRROSJ IPATICA. CAP. III. STUDIO a.INICO DELLE FC'RME COMPRESE sorro IL NOME DI CIRROSI. LA ORROSI EPATICA COME INDIVIDUALITÀ NOSOGRAFJCA UNlCA ED ENTITÀ CLINICA DISTINTA. CL,\SS\FICAZIONE DELLE FORMI! MORBOSB INDICATE COL NOMB DI CIRROSI. CAPO IV. FORME 0.INICJiE RAV, •VICINATE ALLA CIRROSI EPATICA. LA MALATTIA DJ BANTJ; LA MA• LATTIÀ DI WILSON E LE ALTRE SINDROMI EPATO·STRIATE; LA COSIDElTA CIRROSI BRONZINA E PIGMENTARIA. CAP. V. ALCUNE CONSIDERA• ZIONl a..INICHE SPECIALI ~ULLA CIRROSI EPATICA PROPRIAMENTE DETTA:
SOMMAR.IO DEL VOLUME: OSSERVAZIONI PRELIMINARI. -
x) Rapporti fra cirrosi epatica e tnalattie deL sangue o ma'lattie del pancreas; 2) Edemi, ascite e versamenti sierosi nella cir.. rosi epatica; 3) Rapporti fra la cirro.si epatica Jepatite atrofica
cronica) ' e Le atrofi.e gialle acute del fegato (epatiti atrofiche acute) secondo alcune moderne acquisizioni; 4) Qualche osserva.i;ione sulla sintomatologia della cirt'osi epatica, sui criteri. di prognosi e le possibilità di cura. - APPENDICE: LA CIRROSI EPA• TlCA NELLA DESCRIZIONE ORIGINALE DI MORGAGNI (Epist. An. Clin. XXXVIII, N. 30). Lo OSSERVAZIONE ORIGINALE NELLA QUALB LAENNEC AVREBBE INDIVIDUALIZZATO LA CIRROSI EPATICA. BlBLIO• Ci RAFIA.
.
Volume in-80, di pagg. VIII-102. Prezzo L. 5 O più le spese postali: di spedizione.
-
Per gli abbonati al <<Policlinico » od a qualsiasi dei nostri quattro Periodici, sole L. 4 5 franco di porto in Italia, Dott~
w.
LA CLINICA OSTETRICA E Gl~ECOLOGICA
SPI ELMEYER Professore all'Università di Monaco di Baviera
Rirista bimestrale diretta da PAOLO GA.IFAMI
MANUALE · DI TECNICA
II numero 11-12 (Novembre-Dicembre 1944) contiene:
Lavori originali : G. Tr.a ina Rao e V. S. P.esce: Note Cliniche e statistiche sul carcinoma del collo uterino. Fatti e documenti : o. Putignano: Note cliniche sul carcinoma vulvare. Dalle riviste : Analgesia in parto. - Diabete e stato gravidico (Sterilità). - Pneumoperitoneo. Varietà: Costumi dì Ceylon. - Costumi dell'India.
,
...,...
»
Abbonamento per l'anno 1945, Italia L. 1 5 O , Un fascicolo bimestrale L. 3 O. ' Inviare Vaglia Postale alla Ditta LUIGI POZZI, edito; re. Via Sistina n. 14 - ROMA.
•
per la ricerca microscopica del sistema nervoso
• Quarta edizione tedesca accresciuta Traduzione italiana del Dott. C. Lippi Francesconi con Prefazione del Prof. C. B. Pellizzi Dirett. R. Clinica Neuropsichiatrica dell'Univ. di Pisa.
Vol. d~ pagg. Vill-208. Prezzo: in brossura L. 60 più le spese postalf di spedi, ione. Per gli abbonati ai «Policlinico>) od a qualsiasi dei nostri quattro Per.iodici sole L. 5 5 franico di porto in Italia. Iniviare Vaglia Postale alla Ditta LUIGI POZZI, editore. Via Sistina 14. ROMA.
Indice alfabetico per materie ..
Bibliografia
•
•
.
•
• •
•
• •
•
•
•
•
•
•
Cronaca del movimento prrofessionale
DE CHIARA D. . . • • • • • • • • • • • • • MEJ\>IMI G. • • • • • • • • • • • • • • Nefrosi e suo trattam.ento: nuove concezio·n i sui qu.adri morbosi . . . . . . . Autorizz J.~ione
Pag. )) )) ))
))
59 62 64 63
60
~Jell'Allied
. . . renale: carcinoma . . . . 1Pe11icillina in oftalmologia . . · · · · • • Sindro·m e renale . extrarenale 1'ubercolosi id'i guerra: • aspetti clinici Uomo dell'avvenire . . . . . . . . \ rarici: trattamento • • • • • • • ~elvi
.
~ag.
60
·
))
33
•
))
60
. . •
)) )}
))
55 61 61
Publications Boarci n. 124.
proprietà riservati. - Non è consentita l.z ristampa dei lavori pubblicati. nel Policlinico se ,non in seguite ad autorizzazione scritta della redazione. t fJietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne l.J fonte. L EDITORE
Oiritt1
Cli
A. Pozzi, res_p.
C. FRUGONI, Red. capo. Roma - Soc. Tip. Editrice Italiana • •
•
•
-
\
Roma, 19-26 Febbraio 194:5
VOLUME LII
Nnm. 8-9
. .. ·-
''
~
•
''
.
PERIODICO DI MEDICINA. CHIRURGIA E IGIENE
fondato nel 1893 da GUIDO BACCELLI e FRANCESCO DURANTE '
.
PRATICA.
SEZIONE
f
•
REDATTORE
CAPO:
P1lOF.
CESARE FRUGONI
Clinico Medico di Roma
-
PREZZI D'ABBONAMENTO ANNUO AL cc POLICLINICO)) PER L'ANNO 1945 Singoli:
{1) ALLA SOLA SEZION!I PRATICA • . • .(1-a) ALLA SOLA SBZIONE MEDICA . . . (1·Ò) ALLA SOLA SEZIONE CHIRURGICA . Un Fascicolo separato
. . . • . . . . . della
Italia cumulativi : • • • . . L. 300 (2) ALLE DUE SEZIONI • . • . L. 175 (3) ALLE DUE SEZ'iONI . . . . L. 1'75 (4) ALLE TRE .SEZIONI SEZIONE MEDICA o della CHIRURGICA L.
Italia (pratica é medica) • • • . • L. 450 (pratica e chirurgica) ••• L . 450 (prat., med. e chir.) . . , J . L. 55C 40; dellia PRATICA L. 30.
I numeri, che uengono scrupolosameote spediti, se non reclamati enho un mese dalla loro puhf>llcazlone, si rlnulano soltanto a pagamenf0
_.. L'Importo dell'abbonamento, che può essere inviato con va·glìa Postale o Ch~que Bancario, può anche essere versato, sea za tassa. nel Cont 1 · Garrente Postale N. 1/6946 dell'editore L. Pozzi, Roma. Se dovuto riscuotere contro Tratta Postale dell'Amministrazione;questo comporta l'aumento di L. 2 o
·SOMMARIO _ '
1.avori origina·l i : O. Frugoni e .M. OOJ><PO: .Rer una
.sist&mazione nosologica dell'epatopatia acuta benigna, con speciale riguardo •Ml'epatite · epidemica. ~ G. B. Bietti: La penicillina in oftaJ.m olog1a1. (Rasse. gn.a, e oontributi personali). Osser.v azioni cliniche: E. De' Sio-Oesari: -Osteomielite acuta ·primitiva. della scapola. - L. Laureati: Meningite meningococcica in soggetto con• sifilide oei. rebrale. Sunti e rassegne: PAT.OLOGIA GENERALE: J. L. Nicord: L'in·. fiammazione. - Nonnebruch: Allergia '€1 oontenu&o d'acqu•a.. - .MEDICINA SOCIALE: Le profezie di M.aJ_ thus. - OllIRURGIA: G. E. H. Enderby: Uso ed .rubuso del tricloroetilene. Cenni bibliografici.
CAsrs·r1cA E TERAPIA: Morte da ictu.s -ana.f ilattico per iniezione di siero eterologo. - Esantemi infettivi in seguito ad un~ prima iniieizione in1tr.aderm.ioa di siero eterogeneo (auto-anafilassi mono-iniettiva). Intossicazione bromica. - Roerutgenterapia delle surrenali nell'an" gjn.a pectoris. - La g lo.b ina-.insulina con zinco nella cura del tl.iabete mellito. - Sulif amidici i.m pediatria. - MEDICINA SCIENTI-FICA: Studi sulla protrombina. Ef.. fetto •d1ella vitamina K sintetica sulla protrom.binopenia indotta, dal sali-0ilato nell'uomo. - VARIA. Nella vita professiona~e : Insegna.mento sup<eriore. • :--:
Appunti
per il ·medico pratico:
Nominie, promozioni ied onorifi-0ieze. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.
;
n.e bene orientata d'ella .o asis1tica p·ermettta di rioon_o:scere le unità morbose' oo·t to la veste ISTITUTO! DI CLINICA ME'DICA GENERALE f~-eglii a~spetti oomu·n i a tu:tto1 il gru.p po. E TERAPIA MEDICA DE1LLA R. UNIVE;RSITÀ DI ROMA Il momento1 .è adatltOI al la discussione di . que&to 1tem1a;: an·che durante q·u esta gu·ei:rra l'itPer una sistemazione nosologica dell'epa- tero ~ co;m:p1arso con andamento epiidemii.co. &u topatia acuta benign , con speciale ri- tu,tJti i fro·n ti. Ma il medico pratico' non tro·va ·11ei suoi tratJtati · eh.e qu alch.e ·c enn 01 sommario gua1·do all'epatite e · emica (*). dell'ittero· epidemico· a;df e.t io1lo gica scono1sciuP.r of. C. FRuGoN'1, Direttore ta, pur cos.l dif,fu1S01. 0 Dott. M. C·oPPO, Aiuto e 1. d.. Perciò noi, n el campo delle' .epiato~1aitie1 acuNoo vi' è fo,r se altro setto,r e ·della rp1a to1lo·gia te :p·rimitiv·e, lasoereimo ·d a part~ sia le eipattosi 1 umana, nel~ quale un .teJntaitivo 1d~ siiis~emiazio acu·te da tossico .epato1tJ' 0p1Q1 noto, sia le .colanne nosologica ·d ella <Vasta e varia ma1teria cli- gioeipatiti, ·sia le epatiti secondarie e sinto.m anica &i imponga .con tanta .e;videnza1, qu.anito tiohe ·di malatJtie in atto e identificab·i li (lu e, 1 qtrell 01 delle epatopatie acute 1p rimitive. Bi5o·- tifo, polmo1ni t.e, sepsi eoc.) sia l 'ar1go·m ento, ~na superare le di1fficoltà e le incertezze che· pur così interes.s ante, d'ell'atrofia epatica acud·e rivan·o dalla o·s curità etio·logica e po·r re ta. e suha·cuta (atrofia •gialla a cuta •p rimitiva qualche p·u nto fermo, accio.cch1~ l 'o,sser:v.a,z~o- o· ittero graVi~ 0 1 maligno). [:nten·diamo occupar:ci soltamto· dei casi di (•). È qu.i esposta b·r eve sintesi dli larga e sis.tee.p aitopatia acuta primitiva cosi frequ·enti, e comatica trattazione, ·che specie per quanto Tiguarda ·munii in o,g ni tempo e luogo e di tanto vario l'epatite epidemica., è sVQlta in una monografia, di aspetto cli·n i·co, i qu~li vanno sotto la denoprossima pubblicazione con i :tipi dell ,ed~tore ~ozminazione di ittero catarrale, di ittero « cosid- zi, lf/45. · .
LA-V ORI ORIGINALI
:
1
1
1
1
1
1
1
1
•
•
•
«
66
[r\Ii.no LII, Nul\1. 8-9]
POLlCLINICO »
JL
1d•etto catar:rale )) ' rd i i•t.tero sem1Jlioe, di epati- :prorv·e funziona·1i compr-0moose, specia1m·en te te sem1p1lice o caitarrale ·O he.nigna, di epatite riig'Ulardo a~a gtli1c;oregolazii0·n e, ·guarigione · epidemi1c:a, di eipatirte allar·g.ica, secondo i.I completa in ~·0-30 gionn.i; in al1tri te·r mirui casi conoetto i nte;11p1reta-tivo 1del medico· e ·l a 1partid·1~ferenziabili da qu elli di oomune i ttero, caco1J·a·re fisio1n omia. del i&imigol 0 C!aso. t·a.rrale 0 1semplice o beni·g no, 6oilo per la manA noi sen11p ra cl1e ·dal '~em,po· della fo·rmu- c1anz1a di ittero· manifesto'. lazione ·oel 1co1n cetto La .diagno:s tica funziolilale ci ha d'altra parte . e 1.del te.r min·e di ittero caitarrale ·s ia tr.a,sco·r sa or.mai tanta esperienza bene docum ootata .} 'indipen·d ente variabilità e si siano· ·r acGo:lte· nozio·n i nu101Ve sufficienti delle ·s ingola funzioni epatiche; e il concetto per·oh·è sia l·e cito· e· so·p1rattut1t.o· uitile pToporre ·dell.a. fa.c oiltatività dell'ittel'io1 nell'e. ·a . b. è h ·e n prelin1inarn1ente un orientamento unitario es- fondaito oltro c:he clinicamente, anche speri- · semzialmente clinico, ·ten1dente a raggru·p pare rn•en1talmenta. Ritorrem.m o1 perciò impro1p rio tutte le deno·min.aiiio·n i cita1L.e i.n una sola, es·atusar~ an·co·r.a, u•n a terminologia scelta qua.ndo ta e co·n fo1r m·e al 1·isultato dell'esame a.pp!l'ti- il -c riterio- mecca.n ico do1mi.narva sia };a OO'Il.cefondito ·della lett·e rat.u ra mo1derna e1 di uma ~ione rpatogeneti ca che la desorizione clinica. larga ca·sistic.a. Se ci si chiede quale si.a l 'esd1ella mala.tt1a. senza dell'ittero catarrale, de1l'epa1tite sempli2) Il termi1ne « epatite » :presup·p one il cace ecc., c i si ·o onvincei eh.e essa è sostanzial- rattere infiam·m ·a1tario rhe invece in alcuni mente clinica e prognosrtica: un ·d.a:D·n o epacasi di e. a. b. non clon1ina aif fatto il caso; tico .acuto·., coin note miste parenchimato se ed cosicchè se si vuol 1trovare un ter.min.e1 adatto interstiziali, ,flogisti che e . ·d egenerativ·e, quasi a c om,p ren·dere tutti i casi oata1'ogati con i sen1pres ·co1n i1ltero a :p irevale·n te carattere ep aV·a rii nomi che abbiamo Ti,ferito· a che noi 1itto·o ellulare, .con v·aria1bile corte-o, di febbre e tenian\ o unificabili, .qu1e l·l o di epa•~ite appare i.1 npro.p rio. Esso si addice 1se·n z'altro alla ca·di disturbi gastro-intestinali, senza o c·o n 1)10ca com,proimliss.ione. delle· 1oo•n1 diz~oni gene·r ali, sistica così numerosa clell'ittero cosiddetto epidemico ma rnon a quella meno1 numerosa, t1n decoriso che non super a u1n o-due mesi ed esito abituiale in gu aritgio1n ·e ciolm rpleta .e defi- rna al1trettanto re·a le, in cui l'epatopatia è so• • prattu1lto legata ad una intossicazione acu•t a o 10J1t1va.. subacuta, per lo più entero•g ooa e ali·mentare. Noi p ropo·n iam'Oi· il !n·on1e un.i tario di <' Bpa1ln molti1&&imi casi poi, i fattori etiolo1gici topaitia a cuta beni,gna n (e. a. b.); ci semb1ra che esso ·Co·r r.i1s,p.01ruda bene a un con1catto, es- sono m1Q1lte.plici e m.ul1tiple le vie d'e lla 1piato1g"enesi, mentre il termin.e ·di epati1te è esplicito senzialm·en rte clinico e ,che si addica a tu1tti i ca,&i acrc o·m·unati 1da1le n·ote ·oliniche generali nell'affermla re la natt1ra infiammatoria del dann·o e.patico. In moil ti casi di ittero catarraora ricordate. le 1essa non è st1a·t a veri1fica1ta n.è nel senso traQues.ta · pr'oposta costituisce non lllnia predizionale, n,è in. qiu1e llo più moderno di un'in:m1essa., n1a una d·elle conclusioni · delle1 nostre. fi·amrn·aziorne sierosa, forma particolar e di osservazioni e delle· nostre ricerche e perciò flogor&i, ohe sostiene !proba.b ilmente Uilla 1parte essa appar.irà co,m pletamente giustificata solo im1p o.r tanlte nella :patogenesi delle eipatopatie alla. fine1 di quiE~Slto saggio', .do1po· l'anali1&i del·r11r im;itive acute e cron,i,che. le forme piarticolari dell'e. a. b. Da alcuni ·s i a tttibuisoe al no·m e recente di Tre -~1rgo1n1enit:i p1r in·ci1piali son 0 in favo·r e di « epatite .sierosa » •l o s tesso si~n1ificato· in camquesta termino1lo1gia: 10 L'i1tter:o no·n ·è u:n sintoim o· obbligato- po .clinico che ave.v a qoollo· antico ·diJ « ilttero catar:na;l e », ciò cli.e lil.QD ,ci senmra gius:tilfiriam.ente a.ssooia!to .all'e·p atoipatia . A parte i noti esempi• .d;i itte-ro eX1tr.aepatico a fagato cato. 1over! p1~e1a1tie ooonic.h.e ·d iffuse· evolJn, co1 n clusio1 n e noi ritenian1·0 dii d in;t e1o21.''0•' e idi epa.trm . "'J:' . f.erire al termine « e p a1titei », quello· di epat'O'V e1 n ti finio: all'epatiargia senz·a ittero·) ri-eo rdia1 patia, percb.lè !PlÌÙ gooe·ralei e ·p iù co•n·forme alrno il birsticcio· « i1Jter.o senza ittero » (1E1ppinger), eisp1ressionfe di UIIl.a r1ea,1ltà clini'ca: la la ra;p1p resentazione attural'6, molto ècle•tJtica, della n.a tura del processo m 1orboso•. e1p ato pat1ia acuta b·enigna ani~teric:a. 3) Il qua.Ji,fìc.a tivo <~ semplice n non è proOgln.i n1e~lico• ha nel s.Uk) baga.g lio di €Sperienze 1'1o;sservazio1n e (frequente in tetn pi di ep1i.· J?.rio', ~·e rirferi1to alla J)eJnitginità del decorrso è demia ·di « ittero, sen1;p1lioe n di s oggetti di- inesatto1, ise rif.erito alla na1tura del pro cesso venuti ,p1iù 0 mren1c) aoUJtamente di1spapti.ci d1o·p o :P atolo,g ico. A·d resso si oppo·n gono nozio ni clinj.oh-e ·b·e ne acquisite. Tale la possib ile avoludue-tre gio1r1n1i dli n1·o·dica feb b•r e , c on fegato zionty in a1trofi,a acuta ·O i.n ·Cirro si, a de•n otiare ing rossato e 1 do~e.nte, uro1b ilinuria in.tensa., non la com·pless~tà e la .plurip1o;t enza d1e l danno b:ilirub1i1n ·u ria n1è ittero, 1evildein1te alle scl ere, 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
/
1
1
1
1 •
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
;
I
!Anno LII,
NUM
8-9)
t'patico, nella quale ev-enieinza natu,r almente il caso va successi1v amente ·diver-samente cl.assificato. La « no1n semplicità » '.(l.el.la form•a ~ bene illustrata dalla estensione .dal danno a tJU.tti i com.ponentti istologici ·d el fegato, dalla co1rn:plessità delle manifestazioni funzion1ali, dal freque1nte consenso di altri otrga·n i (in ispecie rene e pa.n craas) ,. dalle ripercussioni emattologiche, nervlOiSe, tro1p che lievi ma certe anche i1ei casi arp parenteme·n te più semplici. Ci semb;r.a più giusto il qualificativ·o clinico di beni·gno, adatto in senso a·ssolu.to alla grande r11aggioranza dei casi. Esso metJta in primo j)ian·OI il carattere cli1n.ico fond'am entale della 111alattia, d1ffere:nziandola d·a lla atrofia acu1a primitiva o• ittero grave. Tale dif~erenziaz.ione •è in dafinitiv·a la .p iù importante di f.ronte al quadro iniziale di e1ra1Lopatia acuta, nè 1a possiibilità ben nota di ,. rasform.azione d ·ella forma beni1gna nella nlali·gma costitui.s ce una obiezione importante a questa sil8tem:a tica. In conclusione, per ·q uesti ar·gom1enti princi:ptili e per altri ·ohie e&'P01r remo1 neL corso d'ella trattazione, .r iteniamo .cJhe le mala!trtie finora deno·m inate cc ittero catarrale, ·epatite se·m plice, ittero benigno » ace. si dehb·a no, ohia1nare UJilrÌ tariamente e con maggiore proprietà << epatopatia aou.ta b.e nigna ». 'rermini cosa. ampi . com.p rendono casi che lJ·n parrticolareggiato. ooame clinico :riconosce fra loro molto di1ssimili., benchè adeomunati da caratteri 1oli•nici generali e q•uiesta proposta di unificare la nomenclatu:ra costituirehbe u11 t;egresso se n'0111J ci servisse di b·a se· per un tentativo d'i cla.ssirficazione più dettagliata. Ciò appunto costi1tuisce uno dei principali obietti del nostro. liavoro. In attesa dell'individuazione etiologica, noi proponiamo di ra.g gruppara la casi&tic·a , seC{)ndo i criteri1 che de;fini,r emo, in gruppi per quanto~ pos&ibile omogenei, sotto1 l'aspetto &e111eio·logioo, cli[tico e pat-0,genetioo'. L'a1ffinam~ntto della 1dlia·gno·si iniziale di e. a. b. (già in sè 1t,alvolta di1~ficile rispetto alle fasi 1gi·a lle d ella cirrosi lafenlte, ,d:ell'·epat;or·ola111gite e dell 'lepa.t oco-lecistite ricorrente, alla atrofia acuta inizi·ale, alle e.patopa1tie: secondarie a tosso·i n•feziooi gener·a li latenti o, misconosciu1te) fino a quella più sottile ·di un suo tipo1 partioo1lare ibie111' ·definito, non costituisce solo un progr~sso d'otJtrinal·e, ma ri$ponde ad l1na necessità assoluta aMinchè l'indagine etio1ogica, pr·oblema centrale di o·g n_i tentativo di $ÌStema•tica, si eserciti su una casiis tica om'ogen ea e possa essere proficua. 1
1
Da un plllilto di vista pflatico in1media1to la esatta v~lu·tazione dal rischio d ell'inislllfficienza .p ar.e nchimale, 1dell'evoluzione scleroge11a d·el mesenchima, d·e lla :p ossibilità di contagio, della: via seguita dal ·tatto.r e pato1gen·o verso· il fegato, divieirse ·da un 1tipo ·a ll'altro., da u·n caso all'a11tro, oondiziona:no i provvedimenti profilattici e terapeutici ed' il giudizio pro1gnostico. .S econdo la n·ost!'a esiperienz:a tSi ·p ossono fin d 'ora acco gliare, come h·ene acoe.rtati, qu.a ttro ti,p i di e. a. b. Epatopa!tia a·cuit a ·h eni1gna (nel giru.p po delle ep·a topaitie aaute .p•r imitive): .1) ti·p o epatocolangitioo (epatoco.Jangite ]iEWa); 2) 1tipo allergico (epatite allergica); ~) tipo en1ter.o·epatotossico (ittero cat•a rra1e in se·n so, stretto); 4) tip10 epidemico (epatit.€· apide·m ica cri.ptogen·e tica). Questa proposta 1d·i classificazione deve esse. ·re bene intasa: : m1on c redi'arno1 ·ch e ogni caso di e. a . b. tro·v i in essa il suo ~posto. Noi ab1.. b·i amo ifitenuito cl1e in qu·esto ca1mpo del1la pa~ log ia e1p1atica fosse necessario prima di tutto raggruppar~, entro1 i limiti ampi ·m .a :precisi di ·a lcuni caratteri c linici essenziali, tUJtti i casi cl1e in gener.a·l e 'Vanno sotto· nomi e parvenze co sì diversi, oh.e nei ·è travisata la comune· sois ianz•a ·c linic·a , so:tto• lo vesti di ipo1tesi patQgenetiche ·e·d etiologi.c!hie e ·d i co·n cezioni anatomio·cli.nich·e tu1ttora insiu1ffi.cioo1te1n 1ente d'ocumentata. Noi c i muoviamio qu.i in un cam.p o stretlaniente .clinico, .appunto perchè ci mancano criteri di in1dividuazio ne !più :rigoirosi, in specie l'an·atomic01 e l'etiologic·o·: oois·1 sorsero1 il con·cctto e il n·omlO ·d~ e. a. b. Poi abbiamo p r01S!petJtato la 1necessità di una &u·ddivisione d1ella casistica. Sia chiaro ch e ci riferiamo .a casi tipi·ci; bastereb be averne ossarvat·o· e documooltato uno per ogni tipo rpe·r chè il nostro schema fosse .Je.cito ed utile. Ma crediàmo eh.e nes·sun.q :po.ssa .co·n testare I '.esistenza di casi paradigm·a tici· p~r ciascu·n o di essi. Anche se mol1ti casi non sono ooQl 'esame clinico, classifica.bili nel nostro .s chema, esso raggilltil·ge lo scopo. Se wn tentativo di sistematica è desideirabile, col nostro noi indichi.amo quattro punti reali, solid'amiente fissati, sui quali far crynver·gere la casii&tica, previa :rigorois a osservazione e completo1 studio, an.c he ·di laibo•r::\1torio. Noi pensi,a mo cioè che, se tenendo presenti queste conclusi01ni l'indagine diagnostica s i sposterà i:n una p·a rte almeno dei casi da Ila 1d~agno·s i an tica d·i (( epatite semplice )) o di
J
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
...
67
SEZIONE PRATICA
•
68
<C IL
POLICLINICO »
[Anno LII, NuM. 8-9)
•
« itt~rOI catarr.a]e », a 1qtie<lla 1di uno dei nostri tipi di e. a. b., ciò co1st~tu-irà 'UJI1 tPrrogresso, sia 5e il caso rienitra in uno dei gruplp!i, sia nel caso contrario, rpoichè anchef il dato nega tivo costituirà in questo campo umi oaratJtere prelimin,ar;e di id·enti1ficaziona. ~uò dar&} che d 1all 'e. a. b. escano. così prima o polj_ altri ti pi particolari o che singo1li casi risulttin·o no·n 1appartenenti alle epatopatie acute prim.i1tiive, ina a lo1calizzazio1ni epa.tichei saoonda·r i1e di· malatti1e locali o g enerali, latenti 0 1 mrisco·n osciute. Nelle p·a gine ohe SBe01t.10 no 1&01no rd ascritti sin1teticamen. Le i caratteri specifici dei quattro tipi ·che apbiamo elencati; di ciasclllilo di essi la letteratura e .i~ nostra osservazione hanno 1·egistrato numerosi e&empi. Altri Autori, e h~ come noi hanno tootato· una -sistemazione del1' cc itJtero catarrale », sono 1g iunti a conclusioni in 1p arte analoghe. 1
1
1
1
1) Tipo epa.t ocolangitico dell' e. a. b. (eipa.toco-
langite lieve).
I casi ·d i , e . a. 1b . a1p partene nti a qu1esto1grup1
p1c, presen!tano no•t e cliniche 1dlecise a
fa vo1re d el con cetto, 1di una infezione epat101colangitica appar·e1n1te m einte ·primitirvia ~ cioè .c riptogenetica, estesa allei ·d iramazioni intraaci11osa dei vasi biliari. L'esclusione anamnestica di colecisto-duodeno-co1langio1patie e quella diretta di un 'infezione nota (lue, tifo, c-0libaci1losi ecc.) sono essen zial·i ai fini della ·diagnosi differenziale rri·s petto alle epatoco·lamg iti e colangioepattiti secon1darie a malattie gffil·erali e ·biliari. Casi ·d i /"'questo tipo sono I»en n01li e sono identifi cabili c on la varietà febbrile del com1u 1n e ittero1 .cataTrale. In t esi genera·l e è accettata l'esistenza di lbre ti1ptl ootr~mi di e . .a. b., l 'uino ·c on ~pioca1ti 1d~stu.rbi ·digestivi e apirettioo1; l'altro con un·a fase febh1r ile talvolta m olto mod·esta, p1re·oedentei la fase ittterica apirettic,a; il terzo co1n· febbre evi,d ente e pardmante quasi qua.n to l'i•ttero. Il nostro cc tipo epatocolangitico <l'ell 'e. a. h. » corris~o·nde a quest'ulit imo. · l,a febbre ·è quotidiana; remittente, ma senz·a. gli alti festj1gi ed i brividi che sono prop1r i d ella colangioepatite ia·cuta 1grave a·d evoluzione srurppurativa, eis tranea all'1e. a . b. ·Hanno m10'11ta importanza diagnostica i oaraltteri del1'ittero, . che ha un'imp~oin·ta meoc.aini1ca, assente nelle varietà puramente 1e pato1citiche del1'e. a. bi. (reaz. d'i Hijman,s vàn der IBergh pr.ecocemente ·diretta: pronta, b1ilirubinìll:ria prec.o ce, fase rpireliminaìfe u-rob·i linurica fuigaoo o · assentte, scars,a sterc·o,b ilina, ~perco.Ja lamia e ipeirbiliruibinemia). I disturbi gasrtroin~tina li ma1n1cano o sono sfumati e soprattutto, ca1
1
s?mai tarr.d~vi rispettai all'·i nizio dell'epatopatl·B.;, tanto 'dia poter e&&ere considerati ad essa secondari. Il ·&ond'a ggio duodenale riesce facilmente. e dà esito a bile rioca di g1lohuli bianchi, anche se 1di solito batteriologicame:ute sterile, '.m entre nell'itteir o « oatarrale » (tipo enteroepaltotossico ·d1e ll'e. a. iQ.), il sondaggio è meno agevola, per la presenza di spasmi duodenali ben·e 5tudiati ra·d i·olo gicamen1te. Non si n otano 1Segni di compartecipazione re·n ale, frequenti in a·ltvi :t ipi 1d1i e. a. ib. Vi è leucocitosi neutrofila ·di grado modesto; la vel. di sed. dlelle emazie .è aumentata anohie in fase iniziale. Le prov1e funzionali m 1anifesta.n o un danno funzion·a le di entità rmolto inferiore a quella, che ·l'intensità dell'itte1·0 farebbe presumere. Nei casi da noi esaminati trovammo1 n.eigativa la reazione di Takata, compromessa la g licopessi (ca·r ìco c on levulosio o 'galattosio), integra la ureogenesi (coeff. di Clogme). Etiolo•g icamente sconosciUlto, il tirpo eipartocolangitico dell'e. a. b. ha oaratte.Ta squ~sita mente infiammatorio; non sappiamo se .il processo .p rend·a le mosse ·dalle fini vie biliari e di qui raggiu·nga il fegato o se invece si estenda dal parenchim•a al prim·o tratto 1dlei canalicoli biliari. La pr~anosi d'i r egola è b enigna e il deco1~ so ter.mina con la completa giuiarigione. È da notare però la tend'enz.a alle recidive, sconosciuta in altri tipi di e. a. b e sopra;ttutto nell'epatite epidemica, che. lascia, seco.n do alcuni, una durevole immunità. N·o n abbiamo raccolto 1oiSServiazioni su·fficientti sull 'evoluzione lonta;n a dei ca si. Qu·e ste pa:r1tico1arità del proic esso hanno influssi -imm{3·dìati sulla terapia: !POichè il fattore infettivo, do1m ina la pato·g enesi ·e il carattere colangiti·co atJtanua il .r ischio dell'insuffi cienza 1parenchimale, la cura sarà sorprattu1t- • to antisettica e coleretica; n on raramente il siistematioo sondagtgio, duo.dle nale seguìto dall'in1tro1duzion0 di uaia soluzione concentrata di solfato di magnesio provoca la rapid'a risoluzione dell'ittero, ~ella febbre, della malattia. 1
1
1
1
2) Tvpo allergf;ao dell' e. ai. b. (epatite aller-
gica). Noi raccogliamo soitto1 questo titolo, i casi di a. a. b1. di .cui la pato·g en·e s,i allergica è documentabile con le p:vù'Ve a·datJt·e o pier• fatti ·clinici evidenti; no1n come aspe·tJto partioolare o , co1m e co,n corrente del mesccalllismo· morboso, m ·a i.n senso ·più limitato, quale meccanismo sufficiente ·de.I 1d1anno epatico e della sindron1e clinica.
•
,
[Anno LII, NuM 8-9]
69
SEZIONE PRATICA
Questo non :signifi1ca nagar,e che la condizione alleirgica ooncorra a lla ipatogenesi delle varie epato1pati1e a·o ute e crQIIliche attraverso gli schemi mo:r.foTogico-fu·nz~onali dell;infiammazione sierosa o altrimenti. Ma vo1ITemmo n1antenere separato quel groppo di ca.s i, in cui il meccanismo morboso· può essere ricondotta per intero alle conseguenze dell'incoin tro di un allergene con u n otrtganismo1 0 1 un or1ga no sensibilizzato, intendendosi questa affermazione come ·documen1ta1b ile e mo·n soil tanto come una i.potasi analogica (vedi !F. Co~elli). Similmen1te, in altro1 cam.p 0 1, si ~ ritenuto giusto separare i casi di ooma bronchiale anafilattico .prro,v atamente tale (tip0 a&ma ·d a p ollini, da emanazioni animali, ·d·a farina, da caicame di s{}ta, 1d!a ·p o·l v·eTe ·di casa ecc.)" con allergene ·n oto e dimostrarto tale, nei quali il fenomeno allergico· rende co nto dell'intera sindrome, ·dai oasi di asma in ca1mipo1 ad es. di hronchite cronica, con secondario en·fi1s ema ie cuore ·desitro, in cui il feno·m eno· allergico, costifru~sce so·lo un fattore della patogenesi e rende conto di una parie dei sintomi e no,n di tultto il quadro morboso. È noto il caso, ·di cc itter·o semplioe » (e.a.b.) ricor1...erLte 1d1o·p o assunziol!le di un cibo pariticol.are, in1q uadrato. da urticaria, ·da fuga ci artralg·ie, talvo:Ita con idrope arti,c olare, con ·· eosinofiJia ·e m.a tica, con cutipo1sitiviità all' allergen1e, ·com esiito· positiv:o della !proiva sperimental~ di scatenam·enrto. È noto il caso. di cc epatite 1 s emplice » nel qt1ad'ro della malattia d·a siero, in qu ello dell'eri·Lema nodoso·, nello choc a.nafi.JatJtico, .comunque scatena.t o. Seoondlo1 alcuni l~itte'ro 1 epatocellu,J.are da f,r e,d1d o1 o da emozione potrebbero· essere inquadra1ti nel tipo1 allergico 1d'e ll'e. a . b., attribu10·n do sig1n ificato determin,a nte, [>iù 1cbe alla natura del 1a momento causal e ' al meccanismo1 della siu . azione, riferibile, sia n el caso dell'epatilte allergica da antigane notai, sia. in ·quello· nervoso od emozionale o ·d·a fred'do, alla formazione 0 1 alla l'ib erazione 0 1 all'arresto d·ella disintegrazione ·di sostanze molto a!ttive sulla permeabilità. Nel tipo· alle!lgico, p iù c:he n.e1g1i aJtri, dovrà esser·e sperimentata la terapia an1tialler·g ica e·su questi casi l'indagine clinico-scientifica léi1vrà più successo nel · tentativo1 di di1m ostrare !,es.senza allergica del processo moìfb os-0. llll queSlto ib en delimitato 1settore noi crediamo che si possa pia rlare p.n•c he in campo clinico di <' epatite siero·s a » con molto maggio·r pro-prietà che i1n altri; no n· già come di un f·ondamento an~tomofunzionala, ammesso da alcuni AA. in qualunque epartOìp:atia acuta e 1
1
cro nica, · ma nel senso ·di una entità nosologie.a. Infatti mentre ·di fronte al caso comun.e 1 ( 1non ~llergico) d i e. a. ~. si posso no 1pirospettare ·fon,d amanti , varii (epatite, e:patosi, colangite, seoondo1 alcuni an che pancr.e atite, coledoci!Le, duodenit~), nè vedia,m o oo·m e i reperti i1s topatologici finora raccolti po1s san·o essere aggiornati negli schemi dell'infiammazione sierosa, in·vieoe q·u esta nell'leipatita allergica ver~ si inquadra bene con la tparticolare ipiatogooe&i e la •p iarticolar,e ID.la.tura ·del processo morb·oso. 1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
3) T'ipo enfler.oepatotJ01ssico dell' e, a. b: (ittero catarrale in. sen,so· stretto).
In 1a lcuni casi ·di e. a. h il q.u adro clinico è 1d1ominato ·da disturbi gastrointestinali irr1p1o·n enti, Ti.feri1b ili ad ali.me111ti quali- ·O qu1a n1titativamente inco1Il1grui e dalla mancanza o .al'meno ·dalla e1siguità e tem!p1oirarietà d'ella febbre. Un asame rpdù preciso mostra che la tum·efazione epatica 1è mo1desta , la milza "irtdeI1Ile, l' ittero n-ettam~n1te epatocellular.e. La velocità ·d i sed. no·n iè sen1sib1ilment·e mutata, I.a formula ematolo gica è indifferente. La reaz. del Takata è per lo più negativa , mentre le prov.e della funzione glicorego•l atrice rivelano alterazioni precoci, intense, quasi cosrta nti. 'J: casi assumono talvolta andament·o pse11doepiCJ.emico, in rapp or.to ·con una comu11e sorgente alimentare o idrica. La gTavità d.el danno epa1tico è molto1 varia: dal lierve subittero 1dli1 breve d·uTa!~a ·do1p o d1is.turbi gast1,ointes tinali spiccati (v-0mito e diarrea), vi è u11a soa.la di intensità .~ino all'atrofia a·cuta (eccezionale e sp ecialmente frequente nella gravid·a nza avanzata) . . Sii 1tratta di un danno epatico che raggiu1'Gge l 'orgiano per la via poritale e che è prevalente a ca.rico del p•a rencbima, dovuto· all 'azion.e ·di tossici ·<ii prov·e:nienza o di o·r igine intesf1inale. La fo1~ma si identifica con quella d etscritta dall'Epp inger oon i.li nome d'i « ittero cosiddetto 1caltarrale », da lui studiata con prove biottiche e ·di rip·r o.duzio·n e sperimentale. Anche tSecond·o i no st1·i concetti, ha grande imiporta.n za oarattierizzatrice l'in1terven1to di un tossico enterog~no, di natuJ.~a indeterminata o rr1olteplice; apparten•gon·o ié!sl gruppo i casi da cal'n1e o da pesce guasti, .da funghi, da bevande alcooliche, .da intossicazione alimen1tare in semso lalbo. Devono esserne separati i casi di vera epatosi to&sica ,p ura da tossico esogeruo• ben determimato (fosfor·o, ·c loroformio ecc.). Nel tirpo eniteroepatJortossi,co il danno è solo prwalente1 •
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
.
. - [Ahno LII, NuM. 8-9)
« IL POLICLINICO »
70
•
mente, (IlO·n esol;wsivamante ·d egen.e rativo1; },attua.le ·C01n.ceziion.e e1tiol0igico-isto·logi oa della m•alattia è. molto ecletJtica. . Che i disturbi gastrointestinali ·s iano p1resooti 1presso1cch,~ in tutti i ·c asi d'i e. a. b. ~ no·ta; ma nel ti·p o anteroeipat-Oltossico essi soin<J pr~H:~oci, costanti, intensi t1al~ non sen1·b ra che essi po·s sano essere seoon·dari a·d un dan110 epatico precoc-e, al)·Co1ra in fase anitterica. e .b e anche u n mecca.n ismo infet1tivo partecipi alla }Jaltogenesi 1è d'·altra parte ·verosrimile e .ammesso ·d a molti AA., :sia per secondaria virulentazio·n e della flora intestinale, sia per prese,n za e n1tC)lti.plicaziio·n e dei germd che h,a nno prodotto l'alterazione to·s sica degli alimenti . Non ci se.mbr-a •possiibile confon·dere 1'e.a.b. di quesito tipù COll l'epatoipiatia :seco1n·daria che rara:mie1n1te com.p are i1n co·r ·so ·d i in1fezio·n e genffl·ale d!a germi del gru1p!p10 ti.fo·- paratifici o dia di:ssenterici . Essa es:ce da1l campo' d·e1le epatopatia acute p1rimitive poichè non rappres·enita ~'inteJ"ia. forma mo,r bosa, n1a una localizzazione o una co·mpli.oanza ·della malattia gene1,ale a etiologia nota. No1n· contt.ra·sita co·n lai n.atura ·del danno· e1)a. tioo u.n·a ~eazione feb b·rile talvolt·a protratta ma semprre molto1 modesta ed irre,golar·e, senza alcun ·Ciclo evi·dernrte n.è a loun chia:ro lega me co·n l 'e1vo l uzi on e d·ell' ittero:. Sono no ti casi di e. a . b. di ttiJX) emit,~roepa totossico ad e'roluzione a:prp arentemiente anitÌerica: la si1n dro·m-0 ·CO·nsii.ste in epatome1galia. modesta ·Con uro~ilinuria netta e prove della galabtopessi al1terate, d'o.p·o un·a intossicazione alimentare. In ·q uesta direzion·e l'e. a. b. sfuma ver.s.o Ulil consenS101 o « 1risentirrnento· » epatico ·d el qu1ale però ·n o n è possib1ile "'.,alutare il peso, quale pu,ntto di partenza di succesi&ive mani.festiazioni .m .orb·ose ap1a tiche, soprattuit to se tali insulti e·p atici e1ntero.tossi·c i s i 6iusseguo-. no e s cron-i:cizzano. Per qu~nto :rigua.r·da l'intima natur.a d·el dan.n·o epatico·, si pu.ò pensare eh.e esso sia doVUJLo alla ·plf'o1p rie1tà dirette, attive, della sostanza dann·osa, -0ppu.r-e clie questa sia d·a1nnosa in quanto agisce siu un terreno (fegato) preparntto, i,persensitbile i1n senso· .as.p eci·fi1C1oi o specifico, il ··~he acru·ivale a parlare di C-Om1p o•n enie allergica. Con1e nel tip0i ,aJlergioo, così in quello enteroepatossic·o il meto do ,b iottico e i rari re~:rtti d'a·u!topsia hanno dato risultati inolto iva1·ii: d·a 1m olti si p arla di e.patita Stiero1&a con1.e di un .coin cetto anatomoit unzio·n a·le mod&rno, <l.a sost.ituire· a qYello anato·m ico· antico 1d1i ittero ca1tarrale, ·p el" dare bàse· alla sin1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
drome (s.e·condo noi definibile per ora sol.o per cxira1tteri clinici) cI1e, noi chian1iarn o
e. a. b. Anche nel ti'po ·enteroepiatotossico. si tratte- · reh·~e di epatite sierosa. Quan1to poi· ai rap11orti fr!a eipatite ed e'd ema del faga.to., ne1l1 se;ns·o· più laTigo1, n.c)jn ci senrtiam.01 ·di iassumere una posizio1n~ netta; pensria,mo .p erò che gran de importanza dififerenziale spetti più che a particolari morfologi.ci, alla speciale potenza evolulLi;v~ del liqu.id10 essu1datizio e delle lesior1i iniziali. Pt}r inquadrare una co·n cezi o1ne moderna 1del cosidd'etlto1 ittero ··catarrale sia con gli aDJtiohi reperti anato·m ici di Vircho·w , sia con qruelli recenti radiolo.g ici di alterazio·n i duo.denitiche, si amm•e trono manifestazioni ca1tarrali d uodenitiche nel corso delle alterazioni ·dig·e sti,re ch·e 1dan·n o il via al danno eip·a.tico. Invece la ooledociteJ cata1·ra le• con muco ostru,e•n te esce d'al camp10 deJle ap!atopratie in g·e nerale e partticola.r mente da . quel10 delle epatopatie. p•r imitiv.e, :p1oicÌ'l!è si tratterahb10 in 1tal oaw. o di patolo·g ia ,d elle vie biliari con rispetto anato1m ioo-·s emeiologic o-fu1Dzionalie del fegato o di una colan gioepatite secondaria a col·edo cite ascendente, n el qu1a l cais o 11 quadr·o clini,c o è doln·Ì!naito dalle hO!te infettiva e fe.b.b rile; l'ittero, iriizialn1oote m eccanioo•, diviene so·l o i11 secondo tempo ie patocellulare, in o·g ni caso entità mor'b o·se molto differe.n ti da quella, cl1e abbiamo, descritta co.m e· un tipo particolare di. a. ai. b'. Ment~e per i casi 1Lipici, co n n·eltte note gastro1ente.riohe, il giud1izi·o ·è facile., esso è arduo nei casi i1n.co·mpl~ti . Da questi casi incerti ' di. ittero epatocellulare spo·r adico,, usciranno forse nuovi tipi ·dj e. a. b a meno• che l'id1entificazio·n e ·d el virus specifico dall'epatite e pidemica non consenta idi rioon·101soore in questi 001&i nrale cl1 assi1ficabili fo·r me fruste di quella malattia, ciò che alcuni AA. accett·an·o fi11 d'o ra. Nel tipo enteroeipatotossioo1 de·ll'e.a.b. la t ~ r·apia si conforma al concetJto etiopa1togenetie-0; in q.oos.to·, più chel negli altri tipi, è indicata' uin·a sever:é\! ·d ietetica f3t tr-ovano indicazione 1e cure ·d i p rotezione epatica, che tendo·n o ad ass·iicurar.e la ripresa funzionale ed eventualme,n te anche la p arzi:ale rigenerazione del1'organo. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1 .;
1
1
1
1
1
1
4) T~p,0 ep vdomic_o dell-' eJ.a. b. (eipatite epide-'mica cript-Ogenetica). 1
Tr:e .oarattari conferiscono all'epatite epidemie.a :di·gn.ità di e.n tità mo~bosa auto1non1a: 1'e1
(Anno
LII~ ~u~1
8-9]
71
SEZIONE Pl\ATICA
tiologia sco·n ois ciuta, il car.attere e·p id'e mico e epatotro·p i quali l'alcoo·l e l'arsenico : t:utti nel senso di una aspecifica diminuzione della rela contagiositt~. Quello dell'etiologia sconosciuita ~ un_ car·at- sistenza dell'lorgano· a]la noxa sperc ifica soo·n otere negativ'O di mDlto. valo·r e. Serve a diffe. sciuta. La malattia lascereb·b e ·di0tro di sè una spiccata immunità; noin· 1è i.mtp1robah1ile eh.e la renziare l'ep. e.p . da tutte le eipatopatie acute secondarie in corso di epidemia di malattie scarsa morbidità d ell'adulto, vinta solo i·n cirinfelttive. d·a germi noti (1lifo, paratifo·, ·maltese, costanze specialmenLeJ sfavorevoli, sia. dovuta dissenteria, leptospiro·s i ecc.). Affinchè si pos- all''aver· su;pe1. .ato . la malattia nell 'età infan1tisa parlare di epatite epidem·i ca n·e l preciso le, analogamente a ciò c.h e avviene p1er le al~ignificato attuale del termine, esse de1Vono tre infezioni ped'ia tri·che. es.sere state· esoluse1 tut!L€., ciò .ohe non è fa cile Il rptr oblem·a 'Slpecifioo, a11cora inso·l uto, dele non ~ sempre stato .fatttD nelle ·m ;anifestazio- 1'etiologia· deùl'lep. erp. si .a·p re sulle c on.clusio,n i ni .rr1orbose co·l lettive itterigene del clima di 1n ega1ti'1'e . di tutte le inda·g·ini b atteriolo,g ic.h e, 1!$UeITa ( « itte1~0 casi~ren·se » in senso lato). Sosierolog icl1e, bio.Jo·g~iche faule .a llo scopo di rilo lo studi·o b·atteriolog\ico· 1d1elle cpidlemie più ferirne la cauSlél. ad u•n agente morboso· già recenti.,. che dal 1940 in~ poi hanno colpito le J.1oto. Insistiamo ancora sulla necessità d1i ·dif. 1tru:we e le p oipolazioni, ha Tive·lato il caratferenziare l•'ep. ep. vera e propria dalle epatiti tere della criptogenesi. sec()IIldarie in !CO·r so ·di l eptoiSJpiirosi o di maSecondo caratte.r e fond,a mentale è quello lattie infettive da gern1i noti. della epidemici:tà vera, a multipli focolai , con QuatJtro ~·eorie si co·n te.n dono· il camp·o con carattere stagionale e n1aini.festazione legata a varia ro.rtuna e C0 Il di, ersa C·Onsistenza spequel complesso di fatt ori biologicamente sfa- rimentale: vorevoJi, ch e costiituisce· il « clin'lia dì guerra ». I ) l'ep'. ep. 1è· do, uta a ca.use tossicl1e 1gasIl terzo carattere, la contagiosità, può ri t.e ROSe, leg1ate al ·Cliim·a e. al te1·reno. Tutto· ciò è nersi dimostrato, da una lu nga se·r ie dri o·s ser- molto lontano 1o:r mai, &ia. ·d!a:i 1fatti clinici che ' :azioni raccolte dalla letteratura di tutti i dalle co,n clus.i oni accol!te dalla q11asi itotalità • ])aes1. d.e·g li Auto·r i. ' Dal co.m plesso, dello studio· della l etteratu~·) Ii6p. ep. co•nsiiste in una int·ossicazione ra, che solo durante la guerra in corso ha racalimentare enterogena , col ti po clell 'e·p·a tite siecolto quial1ahe oent~aio ·d i co,n tributi , e sop1ra1trosa . 1tutto dall'esame di alcuni recenti coaltrihut-i 3) L'!e1p1. ep. è dovuta all 'az.jon.e di u1n· virus monografici, in.fine dai risultati delle o·s serspieci.fico scono,s ciuto, .cui si .associa u.n'az.iovazio,n i originali n·ostre e di co·l laoo·r a1tori, sii . ne e·p·a totro·p a, di 01rigine a lim~ntare o· con1unpo.ssono trarT'e le segue11ti c·o nclusioni: l'e paque- enterogena. tite epidemica è una m alattiia attualmente in Questa 1teo·r ia t1~ova speci.ficaz.ioni diverse nei fase ·di di~fusio1n·e, co·n carattere auitu·n nal·e ed lavori 1d1ei singol~ !A uto·r i. Tutti con co·r d'ano invernale. Essa si tr.asm·ette di so1lito· per co·n nel ritenere. necessario· l'intervento· ·di u.n ignotatto diretto·, fo·r se a·t traverso gocciole di saJito virus specifico; il gi1udizio varia sulla s ua ' 'a o di muco nasale, talvolta ·p e·r i.noculazi-0sufficienza .a ·pr'of\ro·car e tutta la sindrom·e o ne accidentale o volo.n taria ·di sangu.e o· di parte di essa. siero o d.i. plasma umano·. Per la diffusione del 4) L' ep. ep. è una m.a lattia infet!t:iv·a ge~ contagio, i casi frusti ad erv'Oluzione ani1lterica, sono altrettanto i'm·p ortanti dei casi coin- ·ner'ale1, co.n .c:i<}Sltante e pre,ralellllte ;Joca.lizzaz ione epatica, pro·d otta da u•n ultrarviru1s tutclamati·. -· -. La mo·r hidità è diif)f~re·nte nelle dive1~se età: tora non identificato. Questa teo1ria 1è aocolt1a p:re.s soccl1è cornco•r · essa ~ m ·a ssima nell'età sc·olare, in c.u i e-0,Jpid emente da·gli AA. che hann·o fatto1 le l o·r o os~ce anche in 1tem1JYO ·di 1p1ace1 e specialmente in s~rvazio·ni duranite la. gucr·ra in ~'Orso. È la alcuni paesi, lar•ghe qu·o te della 1po·p olazione teoria attuale. Solo l 'esiste11za di un virus spescolastica. Essa è minore nell'età adulta e predilige i 1gio1vani (20-30 an1ni) ,m ianifestandosi cifico può rendere conto dei caratteri epideron andamento epidemico, qu.a.n do la vita n1i· 111iologici, della co·n tagiosità, del modo d'ella trasmissione , 1dell ':immunità, dei ra:ppo·111ti di litare ne p r-0voca l 'iagglomerame·n to· in condifrequen za nelle varie età della vita. Nu1m erozioni hiolo:gicamente sfavorevoli. !Fra i .fattori predisponenti hanno imporia11- se ricerche siperi111entali sen1bran-0 co11.feri1·e fondamenito di fatti a questa teoria etiologica : za il diabete, le nl.alatJt.ie inif ettive del .t ubo dicitiamo i risultati 1p ositi\'Ì O'ltenuti nel tenlagerente, l'intossicazio.n e .a limentare, i tossi ci 1
1
1
1
1
1 ,
1
1
1
1
1 -
1
1
1
1
•
1
1
• •
'
J
•
« IL POLICLINICO »
72
[Anno LII, Nuru:. 8-91
'
t.ivo ·di trasmissio n·e ·d ella malatti.a ad alcuni i due sintomi, l tievoll,lzio1n e dei f~nomeni moranim~li .d a espe1rimenta e all'uo1 mo. h·osi. ' Significato univoco avrebbe anche la conL'i1ttero è ruhini·co., di tipo fra1ncamepte iepasitatazio,n e, fatta m ·olto recen!lemente, di n1ani- toceJllularie. Dura talvolta pochissimi giorni; p ·o tra.Stfusione o inocu- rp~ir 1() più .15-30 e lpo i lentamente e CO·IllfPle.festazion~ 1di itte~o· do1 tamemte sco,m pare. lazione dii. siero o di plasm1a umano (ittero d1a • siero omo-logo). I casi atipici sono molto comuni; sono ben Dobbiamo però ric.o r·dare alD:che tutta una conosciute le seguenti .form.e cliniche atipiche lu1n1ga serie ·di pr·ove, .che èhbero inv.e ce esito dell'ep. ep. : fo·r ma ad inizio brusco febb·r ile, nega1livo sia sull'animale 1che sull'uomo. Non forma apirettica, forma anitte1ica , forme frucrediamo però che tali risultati contino molto ste rd' abor~ive, form·a ad andam·ento procontro· l 'ipoitesi di un virus specifico. A p arte tr.atto·. il fatto·chei e·s si non annullan·o qu1e.l li positivi, A p1"oposito dei caratteri 1particolari e del n è il significato, dell'1ttero «dia siero orr10- signifioato1d 1ei &ingoli sintomi, i·icordiamo che lo1g·o n, il pro·b lema dell'identificazio1n e di u11 il ra.p1portto fra danno epatioo e disturbi ·d inuovo virus è strettamente connesso, almeno· 1gesitivi è nell' ep. ep. mo lto meno· costante e in primo ·t empo, oon quello della soelta di molto più indeterminato che nel tipo enterou11 ani1m1ale recettivo, di un veicolo biologico epa to1tossico dell' e. a, b. N ell '[nsien1e noi prefeel di una fase m-0Thosa in oui il virus sia pre- _ria·mo1 l'ipotesi di d·isturbi digestivi ·S eoondari sente ed attivo. Nel caso dell'ep. ep. questa ai mu·lti·pli riflessi dél danno epaJtico o quella scelta non è stata ancora coronìa ta dal successo. di un segno generale di malatttia, nel co·r so .Jn conclu.s ione, noi cred1iamo1 però che l'ago della fuse dli infezio•n e g·ener·ale che precede della bilancia si sia ·definitivamente ~ostaito la localizzazio11e epatica. del virus specifico. verso l'ipotesi di un ultravirus specifico. La Invece nel tipo enteroepatotossico dell'e.a.b. i diisbur:bi gasitroilntestinra.li rpr1ece·dono e determalattia: no1n ,p uò essere co1n cepita altrimenti che coim e una infezio.n ·e gener.ale con co stante min·a no il danno eipatico, i1Jterigen101. o prevalente localizzazio·n e epatica, per lo più Nel. quadro cli n'Ìco dell' ep. ep. è fondamencon i tJt~ro. · 1Lalc l'·aurrnre nto del volume e della conSli:stenza Ne1l deoo rso· com·p1le1to cc ideale n dell'ep. ep. ·d·e l fegiato , che è s1p iccato e .p recoce anche 11ei sii 1d~stinguono quattro period·i: in cubazione, casi ad evoluzio11e anitterica. J)rodromi, .f ase feb:Qrile anitterica, fase itteriLo studio del quadro disfunzio·n ale eipatico • ca ap1• rett1ca. in corso ·d'i ep. ep., in gran parta risultato di Il periodo di incubazione duTia 4-6 settima- ricerche o·r iginali nostre e di co.Jlab·oriaitori, inne in media, quando· la malattia sia con•lratJta duce al concetto· 1dli u.n a l es~ome epat·ica gloper la via ab1ituale e .cioè direttamente dal- b·a•l e, sia pa:renchimale (uro1b ilinuria, galatto1'ammalato. L'imcu.P·a zio1n e r'aggiun.ge la dura- pes$i e idrore·g olazione compromesse), sia meta di qualchf. mese quand'o la tr.ai&m1issione è sencl1im~le (reaz. di Takata spesso precoce-.avv,e nuta attraverso· l 'inoic ulazio·n e <li sangue o mente positiv'a), se·n za la gravità e la sistei.nadi siero. ' ticità ·d el proicess.o cirrotico vero. e proprio C·ostituiscono i prodromi genera-li il males(tasso l~pasemico normale1, meJtabolismo tirosiseTe, l 'aste·n ia, la -cefalea, l ':a.no1"'essia: segni del nico normtale). Nell'in~eme è un quaqro djsfunzionale molto simile a quello no1t o dell' « it1Lu:~to indiffer·e.n ti, cui sì a&so1ciano1con m ·a ggiore significato i seg.ni ·d igestivi, che SiC)1n·o idi.· teTo catarrale». A quèsto p1ro·p osito1 dobbi&mo· duplice ordine: disp~tici e spasmodici. Gli richiamare anoora l'indetermi·n atezza .di quespasm,i so·n o gastrici ed intestinali e provo,ca- sto termine, nel senso iche ·com11.1pemen~ gli no dolori cram,pifo·r mi, 1Spe1sso1 vo·m ito•, talvo•l- ·s~ a.ttribtuisoo. Un altro sin1t;.omo· frequente nell'ep. ep. e t a Sltipsi, raramente diarrea. Il periodo· dei pro. :a1ro·m i è m1olto breve: 2-3 giorni e si continua che le conferisce una particolare fisio11om.ia, è col su1ccessivo. ·p•eriodo fe1b h·rilei. senza alcuin l•j. l'iarumento· del volumre 1Sip1leni0<!. Negli altri tim i te netto, poichè i disturb~ ·digestivi nel pe- pi particolari di e.a.·b . _e sso manca; nell' epide·n;iico ooso ~ frequenite, seico111.1do alcll!Ili Arulto·r i riodo febbrile .con·tin·uamo e si precisano. La fe:Qb·r e con1pare con rapido in·creme·n to, c·o stan te. . . _ La 1q:ue~tione del co·m ·po rtamento dei gl~1buli · 11a andamento remittente .e scompare in 3'-4 bianchi si presenta molto co·m .p lessa: l 'ppiniogiorni. Scampar.sa la febbre, co•m pare l'ifJter·o: più 1del tiipo· e 1dlel la du1~ata .della feibibre, più ne generiale ·~ favor-evo le all' a fìfermazione di clell'inteni&ità e ·dei .c arat!teri parti·c olari del- una · coSltanta leucopenia con netta monocitosi. 1'iltero, è caratteristico il rappo-r to che lega In 1·ari ca&i c'.~ tun1efazioz:te generale delle lin1
1
1
1
1
1
1
1
1
J
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
...
I
•
[A11no LII, NUi\I 8-9]
73
SEZCONE PRATICA
foghiand ole. La rieaz. d·~ Paul e Bunnel è però ,p era 0,2-0,4 % ed ian che l '1esito lon tano nella di solito negaitiva, ciò che non basta ad esclu- grand'e maggior~illza dei casi è favorevole., In dere un~ affinità col virus della mononuoleo&i rari oasi però la .m alattia si traisforma P,I'IUJScainfettiva. mente nell'atrofia epatica aruta, n1~ si conoscon·o i fa fJtori di questa trasformazrone a La velocità di sed. varia in due fasi: accele'. rata nel periodo febb1rile iniziale, essa ·è ritar- pa~te là gravidanza, so,prattUJ~to se ava.n zata, data nella fase itterica suçcassiva. Duria1nte il nella qua le la prognosi -è quasi sempre i nfausta. passagig.i o in guar~giionei i vaJoTi fil normalizVi :so1no casi a.d an·da·mento protratto e casi zano. Un lieve clan.n o ren·ale può e·s sere co.nsid-e- oon postumi funzio1n ·a li persistenti; essii giura to fr~quie1nJte: 1è manDi° r~acile· precisarne il si- Sltificano il 'Ptro1p lema dei ra1p1p o·r ti .dell'e,p. e1p. con la · sçler·osi_. e ·oon la •c irrosi epatica. j.i gnif1o~to-, ;p·oich·è accanto a11'~po.tesi d:ella 10calizzazione renale ·del virus dura1n1te la· fase di sono elementi per no·n ri1tenere gf.atuito· l'iminva.s ion,e ahe prece·d'a la localizzazione eipatica, magi1n ·a re nell'ep. ep. anit~rica '.fil,i sconosciuta il punto di pairtenza d'i qual1cJh~ caso di si 1deve prospet~tare ·an·ch~ quella della _ripercirrosi epatica aipparentem-ente criptogeneticussiooi r.enali tossiche deil danno epatico. Fra. i sintomi meno comu·n i dell' ep. ep. ri- ca. So no note d·a lla lette:ra tur.ru apparenti epicordiamo i .r ashs outanei, la -oongiuntivite) la demie di a1Profia acuta ~atica ~ alttre di cirtlon.s illite, l' allljgilna .catarrale, la localizzazio- r·o.s i inifantile, che invitano, a supporre r.a:pp-0r, 1ti etio-logici e patogen.etici di Itali singolari forne po lmonare. Fra ·l e deduzioni che sorgono d!a.1lo situ1dio, m\0 morbo1s e ·con l'epatite api1demica; questa potrebbe oostituire una specie di a:n ello di co·n d el quadro clinico e semeiologico dell' ep1. e.p. ricordi,a m,o l'inte1~p1retazione p·a to·g erietica ·della giunzron,e fra l·e al1tre du·e e•p atopatie ad. anda1 malattia: infezi o·n e ·pter via verosimilmente na- mento eipid'emico': l 'atro fia ·e la cirrois i. Quesofarin·gea, fase ,d i generalizzazio ne, faS'e ·d i1 lo- ste ipotesi., che illu1strano eifficacem:einte l'·im1portanza ·dei p1rob1lemi co n1J11essi con lo rSltudio calizzazio1n1e ep,atica. foirs.e la via ·dell'ia:rteria epatica. Anch~ ·d'a que::;to punto di vista ·si pos- dell' ep. ep., harnno tro.v ato elementi ·d i soste1 sono sOO.·b·i lire d1eille nette diJfferenze, rispetto gn·o importanti n·e i risulta ti rd!ello stu·dio biotag.li al1tri tipi ·p artioolari ,dfi. e. ·a. b. da noi pro- ti1c o del fegato durante l'ievoluzione dell' epaposti, nei quali manca la fase generale, nei ti1t~ eipi demi ca. Per quanto riguarda la tera·p ia, la p(['otequali la lo,c alizzazione eipatioa avivieine per tVi·a poTtale (tipo 1enteroepa.t otossico), o ,p er via . bi- zione epatica ne costitUtisce il fondamento.. Noi liare ai&oendente (t~po epa1jo1c olangitico in somministriamo g r.andi qua1nitità di soluzione gluOC>sata i60tonica e rpiocole quantità di inqualche .raso). &uli.na. Abb1iamo 01ttenuto dei veri successi. RiMa t111el vasto camp 0 dell'e.a.b. spl(}ra.dica, ce~ohe ·d i .colla:Qo,r atori m10s trano che si otolttre ai tre tip i particolari ohe abb ian10 citati, 1atico1 di glitiene così un TieaJe a ocumulo• ep riteniamo se ne debba iso1lare un quiarto. 1e cio·è, co·g-ene. ' iil tipo sporadico1 delll' ep. èp1. , p1o·i chè vi~ sono La n.a tura infettiva d1el1a1. mala1ttia giustifica dei ,c asi iLndiffel"enziabili 1dai 1ti1ptici esemrpi deltentativi di cura con siero ·di oonvale.scente. 1'ep. ep.,. a partei la mancanza ·d·e lla diffusione L 'isolamenito dea malati costituisce ullla 01Vvia e1Jide·m ica. Non sembra strano· che in margine conseguenza del suo carattere contaigioso. alle gra.nd.i manifestazioni epid~mi che, o fuori d~ lle condizio1n1i di età, 1d~ amlb1ente e di recetRIASSUNTO. ti,1ità che n e permettono l'esitensio·n e, la mala1ttia possa i)r esentarsi sporadidamen·te. Qu·eEsposizione rias suntiva delle c onclusioni di 5ti casi sporiadioi posso•n o costi!tuire il .s erba - 'UJn più vaslto 1Ja,vo•:rlo1; g li AA. propongono una toio naturale del virus, da. ·dove es so si irra<lia n.u ova sistemazione dell'I« ittero c atarrale » ed quando le oorn dizio1n i diventa.no· adatte alla s11a -es.Pon·g ono, i111 bia1se ai recenti lavoiri e alla prodiffu·siione. Ricordiamo che tutte le ricerche ,p ria esperienza la questio•n e 1dell'epatite epifatte finora p·er trorvare un ·0 spitei i~n1term~·d1jo, . ·demica. ori.p togen1etica. Le 1documenuazioni biun depo,siJto• del virus, sono• state negativ·e. Sem- bli0oo-rafic·a , casistica e 51p1e rimen.t ale déi conbra d~mostrato che i. comuni ·e cto1p arassiti non catti qui ritferiti, sono puib1b1licate 'llel ·l avoro i.n partec·i pino in alcun mD d,o al1a diffusione o al e.xte1nso cj clo dello soooosciuto ultravirus specifico. La pro1gn osi della malaittia .è benigna n ella 1'°0TA. La biografia è pubblicata in calce alla q:uiasi totalità dei casi. La n1ortalità :non su- relazione in extenso (edit<Yre P.ozzi). 1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
per
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1•
\
*
•
•
'
, e< IL
74 CLI NICA. O CULISTICA DELLA
R. UNIVER~ITÀ
DI ROMA
La penicillina in oftalmologia. · (Rassegna e contributi personali). Prof. G. B. B1ETTr
•
Ordin.a1"io· .di C.li nii.lca Oc·u lisitì ca ii.e 11a R . Un 1versità d1· .S assari 1
1
Co~s1DEJRAZI01N1
Pur .ri1tta11da.nclo a quanito· Yie·n e riportato più oltre n·elle conclusioni rias5·u:111 ive, cl1e sono st.ate redalte t einendo· c·onto non solo della mia i)cr sonlù e e~p·erieinza, n1a anch e di quella, dei m edici anglo-a1nericani che 111i hanno preceduto in que .. to ca.n1.p e, d esidero far rilware alcuni d'ei dat.i più salie11ti, quali si desu111ono d ai nostri ca·$i. Circa l' oftalmoble1i,orroo da gon.ococc.o, non v 'ha dubbio cl1e es a rappresen•ta l,affezi:O'll•e O\'e i risulitati sono più clamorosi. Co11 la sommi11istrazione di penicillina per via generale abbian10 , ,eduto cl1e 15 or e di tera1>ia (iniez.io:n i ogni 3 ore di 20.000 indi di 10.000 U. 0.) bastano i)er ottenere ris ultati definitivi. Un po' più l ento• è il miglioran1e nto con l e istillazioni conigiUJntivali, ma, con1e '&i è vj51to, ancl1c con questa form a. di itrattan1ento ed usando con·centraz.iooi a 1b bastan·za bassa 1 &i è spesso riusciti a dominar€ com1pleta11.1ènte il processo i11 24 ·o re. Le ulcerazioni corneali, ancÀe se arresta·te 11ella, 1'0·1 ·0 ·pr·ogressione, .r ichiedono J)erò a·nco·r a <liversi g iorni ·PC·r la loro risoluzione. La forma congiumtivale évolve invece assai velo cen1ente: il m.i gliora·111ento si nota sin dalle JYrin1a ore, la secrezione si ridu~ f>ino a -sco1111parire cor11pletamente entro 24 ore, l E} p·a lp·e.b·r e e la -c ong iuntiva 1si detumefanno ra1pidan ternter anche ·d·o1po la cessazione della ter.a·p1ia. Sei la forma di1rava dta tem1po. si continu·a, tuttay.ja aicll oiss~rvare per div1ersi giorni un«:) stato ,d' i,p1e:r1trofia re&idu·a1le .d'ella co·n giuntiva . Not·e vole è l:a, precocità della sco1m 1par·s a dei g·onoco cehi dal s·ecreto congiuntivale. Entro 4-12 o-r e dall'iniz io della cura e·ssi non so·no. più dimostrabili . I:n.teressan·ti son·o anche le. modi.fi .c azioni :&ub1ìter dai go,n o co cohii., i quali , n ei !p1repara1ti eseguiti do1p 10 qualche ora dall'iniz.io d e1la tera1pia , .p,r im.a di scom·p arirei del tutto si presentarne alterati e rig·onfi, co·m a .ciel r est o hanno· veduto an.c h e. Miller e collabo·r·a. tori nell·a. b lcnorragia uretrale. Essi errano p erò riusciti a!dl oit~e;nere la guari1gion·e clinica d'ella blenorra.g ia uretr.aile .e la scomp arsa diei grotrni soil o con la ·&omn1in is.trazione di .p enicil1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
lina i)er v.ia generale, n1en tre noi ~1bb·iamo otten1uto risultati altrettanito fav·orevoli an,che colla teraip,ia locale. Nelle con.giurlttìviti pSteudom1em,branose da pr.,eu.mococco e da streptocoaco i Itisulta11:Ji sono stati invece· più ler1ti, ma ancl1e1 qui la scom11)arsa dei ge1·mi è stat-a comple1tai d·o·p o 24: 0 re di terapia , pu1~ essen·d'o il quadro cltnico ~o l o parzialmente miglio.rato. Ri ultati analoghi, ia111cl1 e se un ·p o· più ra1,idi , &i ott engono 11elle congiu.ntiviti oatJairrali da. stafilococ;:;o e dcr. streptococco. NeJ,] e forme da bacillo emof ilei della cC·n giiin ti.va (l\..och\Veeks) la 11enicillina no11 è sta•ta senza influenza, in quanto si è g iunti qui p ure alla g ua·r ig ione, 1na in un ten1.po u gu1a le o solo di poco su•periore a .quello i111pi egat·o con istillazione di argirolo. Si·g ni·fi cativo a1nche il f.a,tto ~( f'l'UC rt tc : un soggetto, traco1n atoso, cui si i·sitillava penicillina in :un occhio, si contat,'1.ò r·on bac . emofili. Da .entr.am .b i g·li occl1i si svilu0ppò ll·n a con g iutivite acu ta, di g ravità mir1ore però e più r apid:am en te g uarilta ·nell'occ hio trattato con 1>eni cillina . La. penicillina non è stata cioè in grado di prevenire l,infe1ione, 1;ur 1m·1)rime ndo a que..,ta ultima un deco r 1s o }).iù lieve. Nelle c·on g iuntiviti da diploba,cilla di Mo·rax-~xe.nfeld la penicillin~1 esp1lica pure una certa attività conduc endo alla isco11r1!f)•a rsa dei germi entro 2-1-72 ore; non se11nbra però su1perio·r e al 5ol1fa,to d.i zinco'. Ne·l le dacri·ocisliti f lemmon.ose, tr~1ttate per ' ·ia generale con 60.000-130.000 U.O. per in.iezioni intrantuscolarii, i risultati so1n o1 pure r.aµi•dissimi e più solleciti ·ch e coi 1&U1lfa.midici; se si ~ già formata una raccolta, ·a scessuale il processo vie ne circoscritto, ima non · i 0 1tltien.e il rjassorbimento. Anche. nelle dacriocistit~ ero• niche i ger111i 1sco m rpaiono «i'oipo 24 ore di trattamento (irrigazioni ;nel sacco lacrtmale) e il rig.u ·r gito lacri111ale diventa, li1nipido· in alc·u ni gio•r ni . Con11)ren sib1il1ne.n1te però riman gono i fatti m e1~ca·nici del1'oslruzioll1e ed il tr:attament·o penicillin-ico può servirei ·di complemento a ·..onrd aggi o c~me IJar eparazione. 1p1reoperatoria. Nelle blefa1ribi ulcero•se, trattat e con is.tillazioni e applicazioni di i)or11a.ta, lo sta filococc·o scompare 1p1U1~e dopo, 2±:-±8 ore; essé ricl1iedOilO però alcuni giorni di con!tinuazione della teTapia. Il tratitamento penicjl linico n or1 è ltllta- . · via in ig fla do ·di im,p edire sempre re:c.idiv~ a dist aiDza; è perciò utile far se1g ui·re alla t er311ia peni.cillinica cure generali atte a n1odi{\care il te.r re1no. · N-elle ulceri corn ea.z1· da pn e.uniococco (che. r.ato·i p 01p io.n ) i risu1itati non sono per la loro r apidità ce.rta,miente oompar abili con quelli a t. tenuti nelle forme cong iuntivali. Anche se i 1
(C ontinauziorie ~ fin.e : v. il fascicolo preced ente,;)
•
[Anno LII, Nul\t. 8-9]
POLI CLINICO ))
1
I
1
1
1
1
1
•
•
• [.\11110
•
LII,
Nlj' M
8-9]
ger1111 sco1n 1paiono .preco1ce111ente dalla le&ione e questa viene arrestata da UJna terapia energica (iniezioni sotJtocongiuntivali ·e d istillazio·n i, talora ionofo1resi) la riso1luzione del p1rooosso e la dete1~sionei ·de.11·',u lcera richiedono di soliLo i t1olti giorni. Se l'uloera è •profonda non è semJ)re poss~bile imp•e dire la pe·r:fo1razione. Ci ·s embra tuttavia che la penicillina dia risultati ·superio1ri ai sulfalnido,piridinici. . Degno, di interesse è il caso di infezion1e corn.C1(!(le dla baoiUo dlel grUlppio1 s1otiJil8i, i1 l p.t?fmo1. c.lella lette.r atoca trattato ·Co·n :pen~cillina. Il J}roces5o· fu ra1p ì1dam€1n te domato co·n iniezio·n i sottocon.giuntivali e1d ist:jJlazioni del c hem1iotera1p ico; u1n paio id i gocciè di quest':u lti,m.01 furono ir1trodotte al1tresì nello sipesso1'1e della cornea. La s01S1p·eni5ione. troppo· 1p1recocei della teira·pria portò aid UJDia lie1v1e ri1pre·s a d·e i f.en·o meni i 11.filtr.alivi, ·ch e fur.ono i)erò -p-0i ra~idamente elin1inati. La no6 ~ra esperienza nell€ inf ezio:ni endoculari non è così vas.ta co111e 1per aJ.trel affetLioni; c~i sem1p1r a tuttavia d.i .p1oter a fferrnare ·Che la ,p·en.icillin:a è in gra1do, se 'll.Sata pre~mente <. la.vag.g i della ea111era anteriore, iniezioni sottocongiu1ntivali), di a1rrestare il prooooso ·a carioo de} segm·cnto anteriore. S·carsa sembr~ in' ece l 'influe 11za sul l )l"OCe5'&o che si svolge nel \·itreo ad a carico del seig.m1ento· posteriore. Ancl1e nel tracoma la nostra oasistica è ltuittor·a scars,~ . ; la penicilli11a applicata localme·n te conduce comunque alla scomparsa. d·e lla ·se-- · erezione, .alla detu.r11eiazione della con1giunti, va e ad una più 01 meno co1m pJeta riduz~one del panno; ha lascialo i)erò !p1ressochè ima:nutato 1·01 stato delle granu1atZi·oni. Sostanzial111·ente i1egativi son·o da ·c on·s i,<lera.r si i risultati ottenuiti i1el trattameno delle clie.ratiti erpetiche Cb.·e rves f eb1rilis e zositer) . Per qt1anto in qua.lcr1.e caso il malato abbia avvertito un n1ig]ioran11e-nlo suhbiettivo (riduzio111e della fotofo1b1ia) e si s ia, forse potuta cotn:::;tatare ur1a 111agg·io11~e tendenza alla eipiiJtelizzazione delle ]e ~ io,ni su1Jerfi ciali, 1)ure i fait.ti infil1trativ.i non si so·n o semis.ibiLmente rido,t ti in brev.e te111po. · 111 un caso si ebbe recidiva delle di&cpitelizzazioni durante la c.ura ed in ·due al1lri caSii anzi si è assi ~tito al 'Jìiassa·g gio della in•fe.zione erpetica da superficiale a p1ro1fo11da, ·s enza po·s&ibilità di clonunarla ,r1ep·pu:r:e atlrraverso le iniezioni sottocongiuntivali e la io·n of·or~si IJenicillinica. 1
I
'
•
75
SEZIONE PRATICA
1
1
CONCLUSIONI RI..\ SSUNTIVE
Dai dati che .h o potuto racco·gli.ere n ella lettera tura ei . dalla r11ia p·ersonale esperienza sui 110 casi finora trattati si possono trarre le segt1enti co111clusio·n i circa l'efficacia, le indi ca-
zio·11i ed i ··Limiti della te,r apia con la penicillina nelle a·ffezio11i OCU la.ri : 11.) vari g~rmi 1d'e-lla ,più comuine pat;o1og'ia o,culare sono· sensib i li alla p~icillina, oome risulta sia da esperienze in vitro ·che da risultati clinici: risentono ·s piocatamente d'e lla azio·n ·e della ·PeJI1lici.illi:na il .go•nocooco·* i·l meningo1cocco ed il micrococco catarrale tra i co·cchi gram-nega1tiv.i, i11101ltra lo rs.tafilo cooco au .. reo, molti cepp1i di stafilocooco· albo, streptoco.cohi, .pne1l'mon1occhi, il bacillo sottile. Il cosidetto bacillo, pseudo-·d.i1fterico1 de1lla congiooti.Jva o ·della xerosis (.privo peraltro di valore patogeno) è pure 5en1s ibile come lo ~ il coryn·ebaciterium. ·dyphteriae. Sono inv ece ' meno· sensibili, ma spesso non del tutto resistenti il ·di1)lobacillo di Mo.r ax-Axen·feld e quello· di Petit, l '·ei1no1fiJ.o, ·della con1g iuntiva èb. .di Pfe.iffer e di K o.cl1-Weeks), mentre più o memo res.istente è i1l piocianeo1, tutti b·aicill.i gr.am-,n egativi; resisten:te altresiì i1l ' b·a1cillo di Koch . Nelle affezio111i pro.v o cate da taluni dei s.ud·d-etti germi an·ch·e ·s·e la pe•n ·icillina è dotata d·i efficacia (per e&. su.lle con1g iuntiviti da bacilli emo!fili ~ e da dirp1lobacillo) pure non ra1)1Jtres·enta, un miezz;o· terap·eutico grandem-e·n ite superiore a quiell1 già in . us<)t. Da 1tenerie presente che fra i diversi ce1p1pi d'i germi ·di uno1 &tesso1 tipo vi soino di.fferenze id.i sensib1ilità che ;gili!ng0010 talo·r a alla resistenza alla penicillina (es. st.afilo.cocchi, go·n ococehi, ecc:). La peni cillina è inattiva &ul virus ei;p1eti.c·o e su quello della cher.a tooo ngiu1n ti v·.iJte ep i1d emica. 2) Nu111 ero1s e so·Il.01 le affezioni ocularri che bene fic ia.n oi della tera1pia penicilli-n.i ca. Essa si ·è mostrata efficace nelle ~,f.fezioni del h·ordo palpe b•r ale da piogen.i (in moidlo1 particolare nel.le blefariti ulceroise), .n,elrl e; co·n giuntiviti oatar·r.ali (acute e cro1n iche) e in qu elle pS6Udomen1b·r anose da stafilococco, da ·streptoicocoo, cla 1~neum.o:cocco·; nelle congiuntiviti d1a go110. oocco de1 neonato e d·ell'.Jadu1lto; \I1Je ll e celluliti orbiLarie ·e nelle dacriocistiiti acute e CI'Oniche. In tutte le m1a.n i:{ estazioni la penicillina si è :din1ositrata &u,p eriore ai sulfa1n•idici, no·n fosse é1ltro che per la rapidità di azione. Noi n on ahbian10 osservato fra 1le forme suddette, casi resisten1ti alla pe11icillina. Tale e\·e.nienza è stata tuttavia ·segnalata n-ella lellteratu.ra (per es. qua,lcl1e 1c.aso di ofl aln l oh loo·orr~a). Nelle b1lefari ti e nelle dacriocistitj non ~ i elin1.ina la possibilità di recidive. Nelle ulcerazioni corneali pro\rocate da geflnl·i ·s ensibili alla p1eni cil1ina sono pure da segnalare i bu oni r isu·l tati o•tlteinuti, .a·ncl1e se non così br'i11anti come n elle forn1e co1n giun.t i1Ya.li. La penicillina sen1bra sia stata effica ce anch e in qualch e ca o di episclerite. Lo 1è seine.a dub1b io. nelle affezioni se1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
'
76
conrd arie del traco·m a, come .p ure sul panno, mia non vi sono a·ncoria da ti ·Siouiri circa la sua efficacia -s u1lle lesioni strettamente traoomaltose. Sioui:ri s uccei&si si scin o ottenuti nelle infezio ni endocu,] ati in.tervellllute 1dopo trau.m i accidentali 0 d o·p erato·r i, co1n arresto del processo, so;pirat:utto a èa.r ico ·del segmoo•to anteriore, anche se i ri.su.Itati non sono, certo cosi neltti co·m 1e nelle forme infettive esterne ·dell'occhio. Nelle infezìo,n i ·del vitreo' e ·d el segmento rpo sterjare i van taggi non son·o sostanzialmente superiori a quelli dh1e si Olttengono CO:i s ulfan1i1d ici, secondo qualcuno anzi inferiori. La peniciJlina è a·n che utile nell:a ·p rofilassi preo1peratoria oculare ei nelle ustioni del viso e dell~ ipa1peiboo per prevenire fatti i.n fettivi secOIIldari, speoiaJme.nte a carico ·d ella cornea. Senza efficacia è risultata la pemic~llin~ nella cheratite da erpeite febb·r ilo e da zoster, nella cherato-congiuntivite opidemica , n ell1a cheratite rosacea; di. nessu·n o, od assai du·bbiio esfifetto è stata pu1r e la penicillin~ i!n1 aloulili casi di irite e di coroidite spo·n tanea id i in1ce1rta o·r igiine (non oosl nell' i·rite gonococcica e nell' uveite menin.go, cocc~ca) e nella cheriatocongiuntivite ifi1itttemrulare. I tentativi terapeuti·ci com.piuti con alite do1s i ·dii penicillina im talune manifestazioni ocul:ari d'ella lue (irite, atro1fia ·ottica primariia, neurite •ottica, e specialmente cheTatite 1parenchimatosa) ha·nno da1to 1qualche ri.J&ul.t:a1to, che merita però maggiore com,f erma. 3) Le vie di so·mminiistral.Ziona po·s sono es~ere va·riG: ·oltre a quellia. gen erale (inttramuscolal'1e o endovenois a), la via loca1e si è n1o-5tra ta di particolare efficacia iÌJn oculistica. Si possono. pra1tioar1e istillazioni nel sacco ·con·giuntivale, bagni ocul3:ri pro~ungiati, pennellature e lievi stroifinazioin i suJ brol'ldo p al pe brale, aspplicazioni del ,medicamento in pomata, iniezioni sottoco·n igiuntivali, lavaggi 1d!eille vie lacrimali, lavaggi della .cam e1~a a1nteri·ore, iniezioni i,ntra!Vitree, iniezio1n i r 1e.tro!b ulbari. Circa la via 1d1a preiferire essia1 è in rapporto all'affezione che .s i deve 1 t1~attare, alla 101calizzazione ed alla gr.avi1tà del pro·c esso ocula.r e. Le ricer che sulla dioffusione della penicillina noei t essuti o culari sono .p reziose an.c·h e dal punto di vista clinico1 iper:chè ci fo,r niscono da ti im ~ portainti ci.r ea la via da segui1re da caso: a caso. Sappiamo infatti che ·p er iniezioni endoveno~e od int1·amuscolari in dosi terapeu1tiche soJo mi1nime ~utaintità di penicillina pervengono nei liquidi 0 cula·r i e nei tessuti 1d el g lob101 o·culare. • Con le istillazioni si riesce a mantenere una oonc~n1 t1razio1ne ·di p·e nicillina b1at1teriostaticamente alttiva nel sacco oongiµ1n tivale per 4-.6 ore, ma no1n si ha penetrazione di essia. nel1'interno· dell'occhio. Quando ciò sia ·n eoessa1
•
1
1
1
1
1
1
'
1
•
1
1
1
1
I
1
[Anno LII, NuM. 8-9]
»
<< IL POLICLINICO
i·io sa rà. allo.ra 01p portun·o rj.correre al metodo del bagno: ·oculia.re a dUll'ata , a quello della ionoforesi ed alle ini·ezioni wt1lJO·Co1n giuntivali (per i~ segn1ento anteriore) e II'etrobulibari. Nei casi più g1~avi di processi seittici endo1culari si !{ Xr trà in tro d u11':l"e 1p enicilli1na in cam.e rra1 anteriore e nel ' 1itreo Anche tale ultima forma di np1p licazione è ben tollerata (è slato però segnalato qualche caso 1d i en10.r ragi1a1 endoculare ta.rdiva)', nia le iniezioni non potranno ovviamente c he essere eseguri te una volta . tanto e COIIlJ preiparati ·s icuramente ben purifioati. In complesso si può di.r e ch·e per le affezioni d·e l seg.mento an teriore e del vitreo è preferibile la via locale, par quella del 8'(\,amento poisteri'ore la generale. Per le congiuntiviti ent1·ambe sono efficaci. Le va rie f.orime di terapiai locale e generale potranno essere associaite in qu1ei casi nei quJali sia utile accele·r are l 'azio ne ·d el ch emioterapico. 4) Quanto al dosaggio !p er via ge:q.erale si possono seguirç le stesse 11'0\rme che si oonsi g liano per le lesio·n i extmoculari a focolaio. Così nell'oftalmoblenorrea potr anno nell'ad1ulto b 1astare 80.00(µ120.000 U. O. da somminis.traffii in un periodo di 15-21 ore praticando le iniezioni intramu·s colari ogni 3' are. Localmente abb iamo vedu.to come soluzioni contene·n1ti 20.0100 U. O. iper cc. siano ben tollerate i}er istillazioni congiuntivali. N·on io·c cor.r e tulttavia ricorr·ere a dosi così elevate, salvo casi speciali. La maggio1·anza deg·li AA. ha avuto e.ccellenti risultati con 500 U. O. 1p er oc. Noi ri siamo &evviti di solito di soluzio1n i cootenenti 1.000-2.000 U. O. per cc., a_,nche nel tin101re che le soluz.i·o n,i (usate perr un periodo massin10 di 5 ,giorni dalla loro preparazione, oc1niservandole in ghi:acoia.i·a) p·erde&sero in parte la loro 1a,t tivi1tà. Conoontrazioni forrt.i potranno ·essere riservate a.i casi più gravi e nei quali sia urgente ottenere un ra.p ido vantaggio tera 1p·eutico o qua:n1do· ci si tro1v i id.li front·e a. geflmi poco sensibili. Le istillazioni del collirio a1la penicil·l ina possono essere- eseguite 01g ni 1-2 ore in primo itemtp10, o:gmi ~·-4 ore in sooond'o tempo• o ne-i casi meno· gravi. La ip:O·m ata (1.000 U. O. p~r gr.) può essere qppl1cata ogni 4-8 ore. La co,n centrazione coosig·li.abii le p·e r. le iniezioni sottoçongiuntiv-ali (da non ripetere più di 3 volte al gi·orno) è di 2.5·0 0-5.000 U. O. in O, 25-0 ,.50 cc. di soluzio!Ile fisiologica; per le i1Eiezioni in.t rao1culari la concentrazio1nie può e"&sere I.a med~sim:a. La ·d u1rata ·della cura sarà viairia a seconda delle foTnie e dei CBJsi. Per quanto, i germi sciompaiano· assai rapidam1e·n te dalla lesione, quanid·o siano assai sensi bili alla penicillina (per es. ·dopo .p oche ore dall'inizio· dell~ cura nelle fo.r me gooococciche e sr~reptooo·cciche) è 1
1
1•
1
1
1
1
1
1
1
•
[A11110
I.. IJ'
8-91
NUM
op por·tuno, specia1merite qruando si seguia la via lo1cale, c·o·n tiinuar·e la ter.aipia. per qualche. te1npo (si trat•ta di ore nell 0 forme blemorra1giche, d'i gio rni i1elle pneumococci.che), a.n che se n 0n è 1necessario· 1pT01se·guii:re la terap·ia penicillinica si·no alla completa scomparsa della fenomeno1logia rnorbo1sa. Giutllti ad lJn d.et.e1mina1to punto, ad es. alla sco·m •p arsa d1elJ,:1i secrezione nell.e for.rrtie congiuntivali, il proctJSSO ev olve rapi1d.a me nte verso la guarigione, senza alcllln ulte·r iore suss-idio terapeutic·o. Con la sospen•s io,n e tro1P1Po precoce ·del.la terapia si p\iò però a~sistere ad una ri·presiai del processo infettivo, come: d·el resto si è constata1t·o coi sulfami•d'Ìci; colla penicillina ciò· a~rie·n e però :più di~fici1m1ente. È da rilev~r·e che il problema del dosaggio della penicillin1~1 n.® ~si :pruò ·CO·n siderare an.c ora come <l'el tutto messo a 1punto; ~ presumibile eh~ per molte a.f fezioni b·asti,no dosi 11ì ir1ori di qu1e lle sinoir a impiegatte, men.t re in alcooe .altre si possa·n o ottenere ·vantaggi m ·a•ggiori coo. dosi p1iù ~lev,ate. 5) Gli inconveni~nti deriva•n ti ·dalla ::>0111 min istrazione di penicillina 1per via generale e locale sono ,d el tu.t to trascurabili . ~er Dpplicaziooo 11o•cale taluno ha riferito su liev( incostmti fatJti in:i.1tativi. ~ però da chiedersi 50 essi non sia.n o dovuti ad imp1U.r ità del pro1dotto (noi ab,b iamo riscontrato differenza di tollerabilità fra preparati an·che della stessa· casa) o ad inrt:oilleranza verso• l'eccipiente (11elle pomate). Gli incon,Tenienti" seg nalati nellR s·ornm1inistrazio,ne ·della 1p·enicillina per via generale so·n o, come si ~ veduto , mo desti, essii son'O per di più di sca·r so· interesse in 0 culistica1, anche p1er le dosi r.elativam,e n Le· pricco le cl1e vengono impiega te. · La scarsa tossiicità della penicillina consente d'impostare il 1pr-01b ·I ema del do.saggio p·i ù . che altro sulle basi del risparmio :di tem.p o e di medica:mento. Qu.a ndo si di.sp10n·g a, ·d i que&t.tultimo nolI1 ~a·rà ino·p p1o rtuno• at•t·enersi ad un dosa·gigio1 cl1e cons~·nta m1 oerto margine di sicurezza per l'azione dlel chemioterapico.. Ciò 5apratutJto nelle fo1rme più gravi. 6) Relativ1an1ente all·e ind~cazioni tassaitive doJla terapia penicillinica in 0 fualmologia, allo stato attuale della diffusione del prodotto', ·darto l'alto co·sto di quiesto, esse consister.a nno in.o n tanto. nella sua sosti1LU1Zione ai &ulf1mi1 d~ ci, quanto nelle sue applicazioni ad integra111ento della terapia. su•lifra midàca stessa. Si farà ricorso alla .p enicillina : a) quando ci si trovi di f:ronte ad affezi·oni o a gem1i sulfamidoresistenti, questi ul1timi sia .c ome cappi ch,e come specie; b ) ·quando vi si:a in•t.olleranza ai sulfamidici; e) nelle fo1rme g.r(lvi, ove sia :necessario 1
0
1
1
. 77
SEZIONE PRt\TICA
1
1
1
1
raggiungere · un rapido ri.sultato, eventual1n-e1rute in asso ciazione. alla suJfamide, con la quiale secondo alcuni vi sareb·b e un vero e pro• prio sinergii&m.o. No·n sembra oplp101rtu·n o r.iinunciare alla sulfamide nelle infezioni post-.tr.a:umaitiic:he del globo oculare, ìpUT essendo iI11dica ta l'associazione d rei du·e chemiot.erapi ci. Da itenerei prese.nrte che, almeno sino a qua11do n on si sia 01ttenu1to1 u.n prodotto più stab·i le, la te-rap ia con la 1p1enicillina richierle l' O·&ped·al.i zzazione d'ell' ammalato, cosi~ che è p er molte form~ o.c ulari superflua· quando Sii . . ricorra alla sulfamide. 1
1
1
1
1
Quanto a.g li altri chemioterapici d'i origine bia.tteirica 01 fungi.Ira (alcuni dci quali , com·e la 1t:irotricina, sono già stat i saggiati iin· 0 culisrtica) è ·da .ritenere .ohe: per essi 1'·01ftalmo1lo·g ja rapp resenti un .caniipo ai i:mrpiego pa.rttiooliarmetnte favorevole, da1ta anche- la .mti·n ore irnpo'r .t anza del fattore « to1ssicità n nella teraJpia. pe.T via locale. R oma, otto1bre 1944-. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
'
1
1
BIBLIOGRAFIA . ABRAHA1'1 NER A. FLOREY
E. P.,
E .,
D.,
N.
CHAIN HEATÉILEY
FuETCHER C. G., JENNINGS
M.,
GARD-
M. A. and
H. ,V. Furthe.r obser·uaJfions on Penicil-
· lin. Lancet, 2, 177-188, 1941. BBLLo"vs J . G. Chemo lherapy in Ophth,a lmology. Arch. of Ophth., 29, 888-903, 1943. BL001'1FIELD S. The. use of Tyrothricin, a bacteriaJ, extr();ct, in the treatmen~ of marrgina.l ulcJers of the cornea. Amer. Journ. Opihth. , 27, 501-503, 1944. BonENHAJ.VI D. C. Burns o1 the Eclids and conjun- · ctiua.. Brit. 'M ed . J., 2, 5221-593, 1943 e IProc. Ro·y. Soc. Med. 37, 30-32, 1943. BnALEY A. E. Epidemie K eratoconjunctiviti s. Trans. Am . Acad. Op·h th. ia . Ot., Jan.-Feb. 1944, pagina 153. CAsnmJ. W . G. T. Penicillin for Ocular Jnfections. 1
· Br. Med Journ., n. 4342, 420-422, 1944. CASTROVIEJO R. Keratectom i es j(Jfr trcatment o/ cornear opacities. Arch. of Ophth., 32, 11, 1944. 1 •
Preli1ninary report on the clinical use of Gramcidin .. Los Angeles Soc. of Ophth., 22-II--1943. . DuBos J. R. Bacteri.cidal effecl of an Extract of ai Soil Bacillus on Grampositive Cocci. Proc. Exper. Bi-0.J. e Med., 40, 311-312, 1940. ELLIOT A. .J. Gonorrheal lridocyclitis treated by Penicillin, with Repor-t of Case. Can. Med. Ass. J., 51, 257, 1944. FLEMI:NG A. On the A ntibacterial A ctiPn of Cultures of Penicillium with special_ 'fl. eference lo Their Use in the Isolation of B. lnfLuenzae. CHRISTENSEN.
Brit. J . Exper. Pathol., 10, 226-236, 1929. FLEMIN<1 A. D1:scussion on Penicillin. Proc. Roy. Soc. Med .. 37, 101-104, 1943. Fw11,u:r r H. W. Penicillin: A Survey. Brit. Med . Journ., n . 4361, p. 169-171, (Aug.) 1944. FLOREY M. E. and FLOREY H. W. General and locaJ. Administration of Penicillin. Lancet, 1, 387-397, 1943. F'LoREY H. 1vV. Discussion on Penicillin. Roy .· Soc. Med., 97, 104-105, 1943.
P.roc.
\
, •
'
78
« JL PO.LlCLINICO » •
FLOREY ~I.
Pen,icillin. Brit. Mcd. J., 2 , 656, 1943;
v.
SALLl'VIANN
Lancet, 2, 639, 1943. V. P enicillin treatment of cavernous Si.nus Thr<>mbosis. J. A. M. A. 1253 28, .1944.' ·GRIFFEY W. P. Penicillin in Treatment of Go. norrl-p.eal Conjiunctivitis: Reporl of a case. Arch. of Ophth., 31, 162, 1944. ·GuNDERSEN 'f. Comunicazione personale. HFATH P. Chemothe rapy in Qphthalm.ology. J .A.M.A.1 124, 152-155, 1944.
w.
HERHEL
E.
NICBOLS
D. R.,
63, 1944.
v:
L . anll l\1EYER K. Penetration of Penicillin tnto the eye. Arch. of Ophth., 31, 1-7, 1944. SrEVERS J. J., KNOTT L. W. and So'.Lo\VAY H. M.
Pen.~ci.Lll:n:
its Useful11,es!,~, Limif'(lltio/n, !Dif. . /usriort o;nd Detection, witli Analysis of 150 ca~s in whic.h it was e11i.p loyed. J.A.M.A., 125,
1003-1011, 1944. H u ANG. Cit. d a BRALEY. JEFFREY J. S. and ScOTT
H. H. Com.u,nica~ione persona.le. SToKEs J. H ., S·rERNBERG T. H., ScB,VAn1,z W. H., MAHONEY J. F. , MooRE J . E . and W oon '"'· B.
SKEOCH
Th e
Penicillin in batfle Casualt ies. Brit. Med. Jour11., 2, n. 4356, ·
1-4, 1944.
Tuol\IPSON .
.
C. S., J3LAKE F. G., MARSBALL E. K., LocKwoon J. S. and Woon W. B. P enicillin in the treal1nent of Infeclio11s. J .A.M.A. , 122, 1217-
KEEFER
•
1225, 1943. KEYES J. L. R ecent advances in cliniC(lll Ophthalmology. Ohio State Med. J ., 39, 1110, 1943. . KnAUSE A. C. and R osENBERG W. Treatm ent oj 11ielastatic 11ie riingococcio endophthaJlmitis. Report of Ql caLçP- •. Arch . of Opl1th. , 32, 109', 1944. LYoNs C. P enicillin Therapy of Surgical. Infections in th e U ..S. Ar1ny. J .A.M.A., 123, 1007, 1943. . M1LLE R C. P.•; Scorr W. ,V. and MoELLE R V. Slucllies on the a.ction of Peni cillin. 1'he 't apidit:v Of its Th erap eu tic Effect on Gonococcic Urelhri. tis. J.A.M.A., 125, 607-610, 1944. MEYER
K. Disc.
a
v.
SALLtvfANN
P enicilli n in, the Treatm ent of Ophthil1lmTa· Neonal<Yrurri. J .A.M.A., 125, .690-6&3. 1944.
D. H.
HEILMAN
L. P enicillin and Sulphadiazine in
the Treatment of Experi1nental Jntraocular Infections wilh St<lP.hylococcus .(iureus aricl Clostridiu1ni vVelc1iii. Arch. of Ophth., 81, 54-
'
··GOODBILL
,
[1\11no LII, Nui\t. 8-DJ
SALLMANN.
rrction o1 P en i cilli.n in· late Syphilis. J .A.M.A., 126, 73-79, 1944. • ORSBY A. Opht Jialniia tVeonatorurn. Brit. M. J.,
2, 723, 1943. TRl.T BLE G. C. nnd
.J . G . •<;tudies on, lh e
Distribution of ~enicillin in the eye and its Cliniwl Appl•ication. .J .A .M.A., 125, 685-690,
1944.
P. Ci ta:to cla l\IIEYER. W . P enicillin and Granicidin as Ocular Ch e1notherap eutic Agents. 1\.rch. of Ophlh ., 31,
TnYG ESON WoNG W.
1
165-169, 1944. 'Voons A. C. Djsc. a
H RAT1-1.
08SERV'A ZIONI CLINICHE ,
OSPEDALI
R E PÀRTO
Ne'v York Ac.
Med. Sect. Op hth. (Rif . . Arch. of Ophth ., BV , 698-700, 1943) . M1LNER J. G. P enicil'lin in Ophtlialmology. Brit. Med. Jour'n. , n. 4361, 175-178 , (~ug) 1944. MunPHY R. J. Experi1nental u se of Peni aillin in, Gonorrliea. Bull. V. S. Arm1y Med. De.p. 79, 101-104, 1944. iPYLE H. D. and fu'ITNER H . Contact Derrna tilis /rom, P enicillin. J .A.M.A. ~ 125, 903, 1944. RAMMEI·KAI\IIP C. H. and KEEF'ER C. S. The Absorp-
B ELLO' '' S
1
R1u 1n
DI NAPOLI
O sPEnAr..E IN CURABILI
•
« REGINA M .i \.RGHERITA Dirett. prof. 1F. (FAZIO
n
C B1HtJRGr co
1
Osteomielite acuta primitiva della scapola. (Contributo clinico).
Dott.
ETTORE oE' S10-f:Es.\.RI,
ait1to i:nr .
e spec . I
1
,
tion, Excr etion and Distribulion of Penicillin . J . Clin. lnvest., 22, 42'5 -437, 1943. RossoN J. M. Experimental corneal ulcers. Brit. Journ. Oph.t h., 28, 15, 19,44. RoBSON J. M. and ScOTT G. I. Effect on Certa.itt Che1notherapeutic Agents on Experiment<d Eye . LesiJons Produced by Staphylococcus Aureus.
(Lond..), 149, 581-582, 1942 e Lancet 1, lOQ, 1943. R {'lBERTS E. C., CEIAIN C. K., Mu11R R. D :, REtTBEL F. J ., GA'RBY. W. L. JoNES L . R. and DoRSEY E. A. Penicillin B . : An Ant.iba!Cterial Subslaince fron·i Penicillium n<1tatum. J . Biol. Chem., 148, 47-58, 1943. REED Disc. a CHRISTENSEN. ,. RoBINSON H. J. and MOLITOR H. J. of ~harm aco l.. 74, 75, 1942. RoxBURG I. A., Clrn1sT1E R . V., RoxBurtt A. C. Penicilliri in Skin Di.seases. Brit. Med. Journ., n. 4345, 524-528, 1944. Nature
n. w.
C<>rnun,icazi one p ersonale. v. SALLMANN L. Penicillin an'd Sulphadiazine in the Treatment of intraocular Infections with Pneu·m ococcus. Arch. of ()phth., 30, 426-436,
RYC'ROFT
1943.
:È ben n o1Lo ch e l'ostGC·•111ielitet act1ta eiinalo-
g·c na si ·deter1n1 i•na con netta 11red ilcz ione nelle .ossa, I.t1ngh e m e111re ' C"l1e, al co11trario, la sua l o cal~zzazione è molto i11eno frequeinte nell e o ·sa co·rt~ e nelle ])ia1tte. Tra queste liltime la 111a.laUtia può colp1re : il n1asccll are infe1riore , le ossa 1d~l bacino· (ileo, ischio e l)ube), la sca1ìola, le ossa c1ia·n i·cl1e, eoc. _ La localizzazione scaip·o lare dell'o·&te·omie]jt e acuta è se non ·eccezionale certa.n1e nte rar.a, specialmente con1e r11ani1festazione pri1ni~i,ra d t1r1.i·C1a·; tutt·a via be.n 'P~f)CO freq,uiein•te è anche il ~110 determinarsi secon1d.a.riament!} nell e f orn1e dell'affe.zio~e a localizzazio11i multiple. Secondo Wilensky a.n e.be l'·ostemielite s.econd1aria a ferite sarebb·e poco freql1ente Le stat·ii.stiche d·ei v·ari AA., che l'hanno stu'• diata , ci dla1n1n.o la 111isl1ra ·d ella ra.r ità. -d ell 'infezione acuta piogena 1della- sca.p ola: 0,86 % (Trendel), 0,4'1 % (Salza·n o), O, 77 % (Klemmi), 1,93 % (Haa,ga), 0,8'3' % (Sianche~·i) ecc. Il Bi·an ch eri riunendo ·i da·s i (1373) di osteom.le1
1
0
1
•
1
' ,
•
• •
.LII, Xu~1 8-9J
[ A11110
• SEZIO~E
•
79
PRATICA
•
lite acuta osservati da Volkman11, Lucke, Bruns, Sched1e, Kocker, Lannalo1nque, ha :ri• trova.to isoltanLo quatto.r dici casi a lo·calizzazio·ne SICa:p olare. · L'IH einone11, cl1e c i dà un1a. J) e1~c e·ntuale de) 0,4:2, porta a cinquan1ta i casi p,u bb lica1ti fino al 111925; di poi po·ch.i ·altri n e, ono stati. l'iferiti; sei ·da Guibal e Montaglfle, d1u e da Bianchi, uno, ri.&pettii·van1ente da Williams Geo·r ge, K·a·st.ner. Neuifeger, Barcaro•li, fBalice. ~ po·~ sibile anche la bilateralità d ella lesio·n e (caso • tli Du.roux). La più alta SiLa1 l i~ti ca è quella. d~l Gangolpb e (5,55 %); 1~1 el' quanto elevata ~ssa i a· rispetto a tutte le. altre, 1ci .permette tuUtav.i a .d'i con1tinuare a ·con·-id'era r e ·]a lesi0·n e in esa1;ne c.0·1ne I·otev olme.nte rara. A spiegarei la ta.1~ità della localizzazio11c os1teo111ielitic.a alla &ca1)ola è tata inYocata da alc·lllll'i A_/\. la sca r~a f;r equenza d e.i tr.a,u mi alla i·egio•n e sca·1.o larc, ciò in Yerità non sen1b.ra esatto , 1Jerc:l1è La le reg·io'ne 110 11 f ugg·e, in n1ani era ;~1p1ec iale, .ai trau111ati'"'.m i. J,uoltre sa]>·· 1)ian10 ch e il fattore trau:n1ati co ha , in quest.a 1nailalltia, u11 ruolo i)redis1Jonente ·O talora slal e11tizzant.e, nla certamente no·n necessario. . econdo il Rei . . l1aner solo· nel 35 % d ei casi ~i tro, ereb1 b e un trau1m a nell'anamnesi di affetti da o ~teo,mielite acuita di q11al ... ~ as.i se de. È 1da. 11otare ch e n ei qwattro, casi riferiti da Hei·non cn , 50 litanto in llrno fig11ra nel I.a ~1toria un 1tra11111a. Quc to i; inoltre a.. .. ente in cl11e terzi <lei ca&i Guibal e ~Iontag1ne e nel caso di Balice. Esso fjg111"'a i111vpice n eslla 111ia osser,'n: ' . z1one. L',ec'cezio·n alità dcil ·d!etern1i·narsi ·di L1.n a o·steo1r1ie.li te ac11 la ·11r i•111i1 iva dell.a ~c!a·p· ola è da !)Gfr€ invece in rn1J1r·orto co11 la co.s t i t11zio!lle. del1' osso. La scapola è c1ua i esclu·si,-ia1J:1ertte costituita da tesSiuto osseo co111·1)3tto, ·p·o co. tessu!l.o s1>u gnoso s i rit.rov"l ir cortifspoil!denza ·d ella spir1a e ;dieJ]e due a1p1ofi ~.i. acromiale e corac·oiidea! nell'a·n·go1o Ia1ter ale o nel mangine a.scellare. Qu·ind~ scarsità di te.8 uto spugm1oso, sede preferita deJl 'infezione ossea 1p~ogen3·. È noto inoltre }'in1·p ortanza cl}e ba nel det-erm.i nismo del.la 9steon1ie1lite :j) er ciò detta emiatogena, l'irror.a zione ·s angu1i·gna ·d el tessuilO osseo. Alla V'ascolarizzazio ne de,Jla reg.io·n e scapol·a·re proYvedono ~ l'arteria trasversa della scapola o sca1)0Jare 'super'io·r e, l'arterl.a trasversa del collo o scapolare po teriore, .ria111 i della succlavria, e l'arteria sottoscapol1alfe o sca,polarei i·n·f eriore ramo d€ll 'ascella.re. L'!A. scapolane .s.11periore ia naston1.izza11dosi co n il rH1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
n10 la.terale, de1l'arc romio-tqiradica, pré\1enien·te dall'a·scellare-, fo·rn1.a una rette acrom·i ale . • È stato, descritto' un foTame nuitrizio· id!erl l'osso trà la hase della spina; ed il colletto della scapola. Tutta.via lo Sta.r e·c Starc·eva e l' Arist, dapo ripetu1ti esan1i autopt1·ci e do1po osservazioni in animali, negano l 'lesii&t~za di tale forarne e ·d i una .veroc e prop ria arteria nutritizia, .a m1mietten·do inve·ce che la 1n1u1t.r1izione d~l1'(}~0 sia· assicura1ta solai da ran1i m:o lto esili delle arterie già ricordate. Per tali AA. qujnd1i la rarirtà d ell'aiflfez.ione va ri1)ortata precisa.n1e·n te ?alla, deficienza 1d!ella irrorazione en1attica della scapo la. In coniclusio·n e è ldJa i·itenere qu'indi che ].e r1rincipa.li ·rag.i oni çl.ella .r arità d ella 1r1a]a1ttia in es·a me ~ia.no da ric ercarsi rn ella siCJaTsità ,d i tes... ~uto .s pu.g noso· e .n ella deficiente irrorazione cl e11 'osso . " · • L'agente })atogeno è abi1tuaJn1e11te. come nelle altre localizzazio11i d e1ll'o steo1~1ielj te, lo s tafilo cocco• a1Jreo ; 1tultav i·a an ch e gli aJtrli ])ioge· ni , abituali e facoltativi . .p·o·sso·no ·d'eiterminare la n1alattia. Dal ·r u.nto 1di visita .ana to1n1'0-1)iatologico, t da 1not1ar e ch e t'osteon1ie1]i1te i,n1teres~ante il i1·eriostio , il t eiss11to o~ eo e il n1id1ollo è. rper }a cast ituzio n·e .st essa d1ell' on10.p lat.a, in1po& ib~le in qn e t'oss.o. La lesione ttip·i ca è in·v erc I' ostcitei, n·cl.Je. fl.U,e f orn1e di n ecrosi 'a·cu!ta, d·i osteite ip1er1pl.as1ica, di o·st eite r·ared:acein · te, ecc. È inolt1·ei d.a ricor.clare r h c la lesio,n e può interes~are una soln drelle zo,ne l)redi~ poste o più di es's.e insiem e. Nulla . di particola rei c'è rla no1tar e circa i fattori 111redispo.n e·n ti e. co~iu,yanti (trauma , frerld1o, 1diminuila r esisitenz.a organic!a l)~r ma lattie, ecc. ) e circa la J)l()rta d':in,g-r -esso d el-1 'inf.ezione i1ell'organisr110 (]e;;io·n i r uta·n ee infette, forun colosi. a11gine, le&ioni dentarie , ·ecc.). Allari.a ha descritto 11111 caso· di osteomielite sca1)olare in 11.n'a· bam.bin.a SlJ cc.e ssivo. a '"Ulvo,,a.gini1te; Rotscl1ild l1n ca8o d·e term inato·si dopo polm.o nite. . Le se.d i dei lPllD1I i ;di O&Silficazione e di mR·g' · gio·r~ ricchezza di tessuto spn•g noso ci spiega110 la pr edilezicne della malattia per altcuna zo1ne cl ell 'os.so. La sca·polta· si ~ ' ilu1m)a da tre rent.ri d'i ossificaz·ione primit1i'\ a: du·e principa.l i del corpo ch e si saldapo .n ei due pr:in1i masi di svil1u1p po ed un terzo cl1e ·Cosbi tuis·ce la ma o-gioir parlte della cor.acoid-e-. I r)unti d1 ossificazione seconda.r ia so·no 01tto, talora nove o ·a·nch·e d~eri. Tali punti secondari sono: due , talora tre, per l 'a11}ofisi coracoirle; uno .JJer l'arror11i·cn , t.alo·r a due (Guibal): due per lia ·g.ravità .glenoidea; uno per l'!a·ngolo i·n.feriore, uno peT il n1argine 1
1
1
1
1
1
1
•
•
80
«
•
IL POLICLINICO
n1ed'iale~
La sal1da1~u·ra d~i 1prredetti punti ha i11izio·, verso il 14° anno e si . coiIDip.Jieta verso il 25°. In ipiratica si osse.r va come il m ·a .ggior . nume ro delle · O•s teomieli!ti SCa:p olari si detarnrina ·in .pi~n~ ado.Jesoen1Z'ai e c iò trova spiegazione prec:iiS.amente nel fatto .c he i m:a.r·gini e le apofi si son·o sede· di attività 0Slteo1genetica i1rìr1terrot!t.:a. fino· ai 25 anni, con un massim o Yerso il 15° amlilo.' Tuttavia la m!a:lattia ~ possibil!? .an·Che n el bambino (sai mesi, caso~ di Nev·e.), n e·1l'a1du,I to· e n·el veochio (circa sessanta RTI•ni, caso dli' Tixier ). Rela1ti:va.rmfente al sesso, la m ia lattia sare bbei cjr·ca due vo'11 ~.e più . freq ue nte in quello i11ascl1ile. Le i&e:di d·e1la lesio·n e in~ettiva .oor·rispo·n dono alle tre masse cartilaginee di s1v:iluiprpo• che, in.torno al nUJoleo c·entraJe, ·COstituisicono, 1' osso (Tixier e P atel ). Cos.ì l'infezion.e si d·e termtna, con fre«Nenza d·ecr escanite, ;in cor:rispon de nz:a d ella spina., ·d~ll 'acromion, d1ella 001racoi1d e, d ell' a.n g·olo glo!l10t~deo, d·el ma:rlgine· m ediale, dell'angoJo in.fe:rio,r e. I?uò runiche aic cadere· c he l::irufezione gua1dlagni tuitto I' ois so, m.a ii1vero tale even.ien za è rarissima (·Cinquen1ani, Huet). Nulla c'·è ·d a notare circa la sintomatologia gene·r ale: essa è quella di ogni os,teom ·ie1ite. Circa is. l esioni a natomo·-ipiatologichei si. ois serva, ·Ch e là do·v e l'·osso, 1è sotttile si ha rapidan1·e1n1te u sur·a di e~so, f&e.nza che si fo·r mi un ver·o sequestro·. Invero po·s so1}01ris·contrarsi tutte le fo•rm,e, ·d a quell'a iper·a èuta a qu·ella subacuta o cro1ni~a fin d~ll'inizio·. ' La rarità d'ell '~steGm.i-0lite· acuta primiitiva della sca1p:o la e in .p af!t.i colar modo d·ella ~ua ]o·c a.li zzaziocn e .alla zona ·sottosp1ino·s a m,i hia indotto ·a .r iferire .sul segue:n te caso
•
1
1
I
1
1
[.A nno LII, NuM. 8-9]
»
di miglioTia, è di i1u0Yo comp•arsa temperatu.r.a a. / ipo suppurativo. Inoltre si è avuto il persis.tere ae:la s.ecrezione p·u rulenta dalla b,r eccia QPeratoria, sen za alcuna t endenza dr ques ta alla cicatriz• zaz1one . Per tali ragioni la p aziente viene rico·verata jn Ospedale il 10 marzo 1940. Esame obbiettivo generale . - ~iovanetta dq nornl:ale costituzione scheletrica e muscolare. Discret e co11dizio11i di nulrizi-0·ne e sanguific.azione. Cute e mucose visibili palli de. Nulla di note.volesi nota a:l 'esame dei vari organi ed apparatj. Tem.p er.atura subfebbifile con n:odiche elevazioni serotine. 1'r accie di al:Qum1ina nelle urine. Esame ·d ella regione sciapolan~e destra. - In corrisipondenza d ella regione siottoopinosa Si nota una soluzione di con Linuo vertioale, della lung h ezza di circa cinque cm•.. a m argini scollati, ricop erti di grai1ulazioni giallastre, to:çpide, fa-cilmente sanguinanti. Da~:la ferita gem' del pus giallo-verdas tro. 1 tesSiuti cir costanti hanno l'aspetto tipico cl1e trovasi in corrispondenza di processi sup·p uratiVi c1·onici. Con · la specillazione si r aggiunge del tessuto osseo·, scoperto, a superficie scapra, fri abile. L 'esame radiograpco dimostra che ne:la regio11e s.o-ttospinosa esis te un focolaio osteitico, carattcl'izzato <la una irregòlarilà circoscritta osteo-periostea (g. 1 e 2). Di.agnosi dliniCCfJ e radiologica. - Osteo.mielite acuta prin1itiva iòella scapo:a, p-0rzione sottospinosa in fase di cronicizzazion e. I ntervento. - Si- escide in m ia ssa la ferita chj. rorgioa descritta e si raggiunge in tal modo il corpo della 'Scapola, in vicinanza del suo· margi1l e laterale. S.i com1p leta. lo 'Scoll amento del periostio,,. allon,tanando in t al modo anche le inserzioni ml1scolari. Ampia asportazio11e di tess·uto osseo·, spi11genidosi generosamente in tessuto· certamente sa110. Si vien e in tal m1o do a1 'Praticare una resezio11e sottoperi.ostea di circa un terzo del la porzione sottospinosa del~a scapola. 'D renaggio. Guarigione per seco•n d·a in circa. un .mese el mezzo. 1
1
La 1d iagnosi dJE?ll'·o&teo mieilite acurta primiti-1 Ya d eilla srapola piuò or~frire, ai.meno all'inizio, 11.nia carta dif.fi·coltà. Tal e 1d·~tifi1col1tà dipen·deAg. Ca., di anni 18, contadina ,da Cercola (Na.d al1la moT'fo·loig·ia ·com1ples.sa ·dell'osso, apparpoli) ricoverata il 10 marzo 1939. An,a,m,nesi f011-niliare. - Genitori e due frateJli ten,errte ino ltre tjo po1giraflicamie nte a r.egioni dif.: viventi ed! apparentemente sani. Nulla. d·i nofevole. ferenti (Gui.b·a l). Ana1nnesi persona~e prossimOJ. - La paziente · .. Si d eve esse~e e~at1ta:meint·e in1dirizzati dalla riferisce che il 14 gennaio u . s. nel discen1dere nòttwole a.Jteraiio•n e 1de,l lo stato generale,. cJ1e.,. una scala., è caidiUta. ·b attendo -ool do·r so e riportando una coJ9u.sio•n e escoriata alla regio·n e sca- col corteggio ·<l'ì gravi ·sintomi, s uo•le .aiocompolare destra e al go!mito dello stesso lato. l Jn pa1gnare qgni o·s teomiliete a;culta. La .g ravità breve periodo· di riposo fece ~omiJ>ali!e ogni di- '<f.ella Siintomatol:o1g ia ge.nie rale dev.e evitare la sturbo. Dopo circa quindici giorni l 'inferma h a avvertito:, quasi improvvisamente, un viv-0 do·lo·r e c,on.f u·slion-e> con le for:m·e in.ffiamrrratorie acu.teno·n ·di 01rigin~ O&SCa llla pu•n t·O 1d1. partenza alla regione scapolare sinistTa ._ Nello stesso t empo 1&i è av.uto notev-0le alterazione ~Ilo stato gedai it.essuti mo11i l""de.Jla. r e gione. fil ·c arattere nerale : brividi di freddo, · t em1peratur.a. elevata aeu1to d elle lesioni deve .f ar scartare il sos1pet(39°; 39X> ,5,) cefalea, m.alessere accentuato. Nella to dii una 1o•s·teite tu.b erco•l are o lueti1ca de1'la regione scapo•l are è com.paTsa, in . breve terr.;p o. sca.p ola, che s.ono alllch ' eSisei .d 'altra pa1:rlte delleuna tume~a2'1ione .a c4iari caratteri infiammato·r i (cute t esa, Qalda, arro•&sata). ·. · !orm.e rar·e (Se•nie1q:ue, 'I'ixier e Patel). Il n1€dioo 'Curante h a praticato una incisione in Per un.a esatta diagno si dell'1osteomielite corrispon.denza della tumefazio·n e , dando ~sito a scap 0.Ia:r:e è nece·ss~rio ricord·a re ·che le raccolnotevole quantità di pus . Dopo,. un breve periodo 1
1
1
:
1
1
1
•
1
a
1
1
1
1
f'
•
\
'
•
[An110 LII, ~uì\-1 8-9 j
81
SEZIO);"E PRATI CA
te rpuru1lenti, che da essa si oriJginano1, ten·d-0no a d1iffofll•de1~si e ad estrinsecarsi a 'd istanza seguend101 i margini OS5eÌ ed ·i setti aiponevrotici. Guibal e Monta.gin~ hanno distinto per ciò, a secon·da ·del pu1nto. di origi:n e .del p•r ocess·o oste·om•ieli.tico e d-ella c-0·n seiguen1te dif1
di te con .u 1n·a . incisione che se·g ua la · spin2 e con distacco dei ·musco.li sopraspi.nosi. Nei fo, colai sottospinoi&i si l1a il a difrusi.o·n e ·p uruler11ta verso il do·r so in modo ohe si può essere in•dotti a dia1g.n·o•s ti·c a.r e Ulil processo i.n·fiammatorio ·dei tessuti su1pe:nficiali della re·g io.n a 1
\
.
.
.• •
'
'
,
• •
•
•
•
FIG.
1. - Osteoni ieliti acuta priniitiva dellaJ sca.p ola,
fusione della •s uwurazione, delle ve re sin;d ron1i anatomo ...clinjohe, •ognuna ·d elle quali o•b , bliga ad una ·dliagnosi differeniziale e ri.chie·de una d1iyeTsa via di aggressione ohirUTtgica. I focolai osteomieli-c i sipinosi e sopraspinos i danno or.igim~ a raccolte purulenlte che si diff on1dono verso il collo. Oooorre in tal caso· evitare la confusione· ,con suippurazioni che na ~ scono dai te&&Uti nruicali e della .r agione sopraclavicolare. Le raccol1te predlette vanno aggre1
•
"
sc~polarei
e della r e.gione d o·rsale- o, soopet•tando l'origi.n e 0 ssea, a 1prunto di rpa1tenza costale: .Il focolaio sotJtospinoso ' 7a raggiunto con un'-incibione praticata verticalmente lungo il m•argine spinale del.la scapola, con dinserzio·n e dei rn.u ·s col·i sovtospinosi. ' Un. fo colaio· ·Osteomielitico originato dal corpo dJe1la · scapola si diffonde lungo la parete toracica, i5pingendo·~ i più o meno lonitano. Dato il sottile spessor e dell'osso ih questa zona. 1
..\u :10 LIT, NlJ ~1. 8-9]
82
esso viene fa ciln1 e11te u.s ura Lo. 111 questa :si11dro,n1e 6ottos•capolare il fo·colaio va raggiunto co!Th una incì sior1e verti ca,l e alttravel'so i mt1scoli sottospino.si e con trapanazionei dell'osso, se l'usura di questo· norì l1a già fatito con1uH icare le due fosse., so{tos.1)i•n osa e .sottosca.:polare. ' La sindrorr1e artjcolar(' ~ ])rovo1ra1ta cl1alln 1
~ca.polo-01l1erale (1)rerferib ilr11c-ntc per ' 1·ia pos lerio~rc, l\.ocl1er-La.n genbeck). Se i1on si è I)O~ta cl!all'i11izio uina tliaginosi e.satta, il 1)ersiste1
rc d ella sintoma1Lolo·gia e l'i11d u.g·inei rad!iOg rafica indirizzeJ"J11no a.Ila co110 ·ccnza (lella ' e.ra natu·ra d ella lesione ecl al i1 ere. sa.rio i111
te·r ven•to sull'osso. I fo colai lorallizzati
<l 11 'a·pof isi
coo.--a coide
•
• •
. .
• •
•
F1G.
2. .. Osteomieliti acuta pri1niliva della scapola
• s tabilirsi ·del ·p Tocesso· ·o·s teo111ielitico ir1 corriF-tpondenza dell'angolo glenoideo. T.ale loca.lizzazio n e è infatrti la più gr.a ve a1)pUJnto perchè ·d à ori1g1ine ad un'artrite p1urulenta d ella sp;alla. Si co.mpren'de co1ne in tale forma la diagnosi precisa, per la prevalente si1n1toima tolb·g i:a artiico.Jare, iSi.a ·b en difficile. Si può avere il di:ffondersi del :p us a distanza: n e ll '1asoeJ.la, lungo la parete !Jo·r a·cica, talora a1 bra ce.io lungo il decor so· dei ' 'asi (Bianchj). Per l!a, cura è néc es.sario <l1.,enare l~articolazio·ne 1
dan no orig·in~ aù una sindro1n1e asce.Jlare, co11 raccolte purulenti in tale sede, talo:r a di d~ffi cile diag·11oi&i. La rjncisione sarà delto-pettorale con con1tra1pertura jn corrispon1demza del :Qord10 inferiore del g rande petJtorale. (Obethu.r). Nei casi infine i1n culi il processo i·n fettivo O•SSeo· finisce co:n l'interesis1arei t·uitta la soapoJa, le r.a.ccolte puru.I ente saranno mu1ltiple e d a varia esitrin·5 ecazione. In ta~i casi la cura do· vrà co11sistere nella resezio·n e sottoperiostea tota 1{3 dell'o.s so (Ci.nque.ma.·n i, Huet, Jaco ulay). 1
1
1
•
rA111lo LII,
~lTi\r
8-DJ
83
SEZIONE PRATICA
.Si raggiu•ngerà l' on10\f) lata co·n una incisio·ne OSPEDALE CIVILE UMBERTO 1° - F ABRIJ\NO verticale interna a cui s'innesta un'altra i1n ciREPARTO MEDICINA sione c.h e segue la spina (0bel'1thut) . . Ne1 gio- Direttore e Medico Prim. : Pvof. E. BRACALONI vani le resezion•i sottoperiostee anche nlùlto .estese sono ·.generaln1e.nt.e sie·g uite ·da una rigeMeningite meningococeica 11erazione de.Jl"osso, a·d opera del pe.rio·s to·, la in soggetto con sifilide cerebrale. cui ft1inzio·n e è esaltat,a dall'li.nrfiamn1azione (TiPott. L.o\uRo LAUREATI xier). Huet ha 'risto in un suo ·caso rico~tiituir• si l'articolazione, malgra·do la re.sezione dlella ·È interessante ri1Jiort.are u.n caso di me.ni11glenoi.de. . . . g ite meningqcoccica i1n. cui l' afiezio ne si è maL'i11dagino rrudiogra1fi·ca no.n è pu.r troppo di nifesta1ta .in un paziente p : :>·r tatore di lues ce.aiuto all'inizio della malaltia, nella sua fasf rebri. ~ J)ÌÙ acu•ta. Infattti in. tale l1eriodo Jlo11 ·Si sono Evenienza que la cl1e a 111ia coin oscenza non anco·1~a ·I)rodotte q11elle alteTaz·io·n i strutturali è sta1ta osservata e icLescri1t ta. ' \ ossee -e quei p1rocessi dli struttivi e reattiv~ che Noi conoscia11t·o ab·b asta·n za be110 la i)atolosi l"e:ndono evidenrti ai raggi -x. È sol•lanto :gia e la clinica d ella .n 1eni1nigite rn eningo·cocqll1~n<li in lln seco11rlo n1o·r11ento•, all' iI1 c;irca ci c·a e della J.ue cerebrale·, ciascuna a sè standopo due, tre sei~t1in1.anr, c:l1 e l'esame radio- te; ma ign-0·r ian10 I)aspetto e l' a·vtoggiameitto grafi•co· c i aiuta nella di·ag·nosi 1differ~1 nziale, che enrtramiPe assu.m o·n o· quando· vengano· ad inbltre e•s so c'i•nfor111a ~u ll'evo luzion e e diffu- incontrarsi nello s,tesso in·d1ividuo. L'osserYasione del p.r·oce.sso · e ~u~ Ìf?non1eni ri.ger1erativi zione clinica, l a quale è l 'u1n.ica maestr a c:.he oS&ei, in cas·o cli resez io,n i ..,otto periostee. Per f.a ccia testo in materia, ci fa ·g rande111e.nt.e· dilJ,n a diagno, i es.atJla, _hi ~ogna r~erò rhe l'esan1e fetto nelle associaz1ioni moir·b ose. . sia 1tec nira111ente predi.so., rg1n scelta .accurflta Le ql1ali hanno la loro grande imip ortanz<l : della proiezio·ne. J)iù opportuna per og11i segn_on sol1Lanto· per quella èlie! è la corh'])I"ensjon1e1n to deill 'osso', onde eYita.re inga,11nevoli sone dlel loro estrinsecarsi p·a tolo.g ico, per il loro prap•p osizioni d'n.mn1agi11i. In.fine è necesisario, $Ì.g1nri.ficato. dO!ttri.n ario che J) UÒ aiutarci ~cl in]Jer una esatta i nter1prretazio·n e d elle le·~ i o11i, ~a tendere me.g·lio la {'S ·enza dell'uno e dell'"altro .. conoscenza d'ella norrnale s1truttt1ra d@ll' osso, rn·o rbo, ma anche per consiiid1eraz.ioni d'o-rùinc ·specialm·ente per ciò c.,he ri·guarda la dispo~iterapeuti.ca, g iaccl1è conosciamo qual.i mirabi7.li·o ne delle trab.e r ole d!31 rte.ssut o spugnd:5o li risultati ab·b·i a dato l'innesto di t1na ma'(Ghi1gi). latJti.a - la m .a laria - nella •c ura di alcune affezion·i encefaliche e, in u1n ca mpo più vici.110 RIASSUNTO all"iargon1ento da noi tratta•to, sapr>iafi?.O che • e ' è una teoria . secondo la qu·alo ·u ·n plfocesso L'A. ri1Jorta un ca$o di o~teo111ielite acuta cronico può venire, a guarigio,ne o·d es·sere molIJ:r 'imitiv·a d·e l c.o r·p o 1d•ella s cap·o la. Ri~eris1 · e lo m ·i gliorato d.a una n1alattia acuta eh.e Io-sulla rarità della lesio1ne, sulla ·d Lfficoltà della calJl1onte ' ri si $0\rraippo·n ga e che rii6vegli con diagnosi ·clinica e radio1ogica e &u·l la teonira un' en~l'"gica frt1 stata le SOJ)ilte riserrve tissura]i ·OI)eraiti va. ecl l1m.ò,r ali ·d ell'organo cronica·mie.n te malato. I 111 b1ase \ tali conside•r llzioni n on 1111i pia re BIBLIOGRAFI_~ inutile rifèrire d1i un p·a ziente che ho· potuto 1 BALICE. Ort. e tra,um. aipp.· 1not., vol. XI, f. I. tenere sotto ossen ·azi-one :per tutta la lunga duBtAi."JCHERI. Chir. org. mov., 1929. , 1 ata della n1eningite e a l)ÌÙ ri1prese controlBIANCHI. Arch. Ital. Chir., vol. 36. lare dopo l 'ui&cita dall'Ospedale. C 1~iç1UEMANI. Gazz. Osp. Cli., 1913. GRIGI. Ghir. org. mo·v., vol. 19. • B. Antonio, anni 37. Padre morto all'età di 75 Gu1BAL et MONTAGNE •. Revue de chir., 1933. anni per n:,arasma s.e nile; era un discreto bevitore H ETNONEN. Acta chir. Scand .. 1925, fol. 1. di vino. Mad.r e vivente e sa11a : ha avuto tre graHueT. Soc. de Chir., nov. 1932, Parigi. ,,idanze condotte regolarm.ente a termine. Dei fra.J ABOULAY. Lyon m ed. 1891, p. 328. 0BERTHun in Traité c.liir. ortho.p.,, ~1ass-0n, 1937. tel:i del p., uno morto all'età di un anno e imez; zo per malattia imprecisata. Una zia del p. avre])R1cHARD. Tesi di .Parigi,· 1897. be sofferto d·i malattia mentale, non meglio idenSALSANO. Incurabi:i, 1934, n. 3. TEsTUT. Anato-mia Umana, U.T.E.T .• 1S'23. tificata. Anamnesi re.mota: secondogenito nato a termiTIXIER e PATEL in Précis de pathol. chir., t. 6°, Masson, 1937. ne da pa.r to eutocico, ha avuto allattamento maVVILENSKY SunGERY, v. 3°, n. I . terno. Normali i prin:i atti fisiologici, non malattie degne di nota fino all'età di 25 anni, quan'"' ni.1AMS GEORGE. Jour11. of Bo11e a J. Surg'., . 1927. do contrasse feb·b ri di m ·a laria. Quattro anni ad· 1
1
1
1
1
1
1
1
1
-
\
(
« IL
•
•
dietro si è sposato con donna apparentemente ~a na da cui ha avuto due figli che trovansi attuialmente in buone condizioni di s.alute. La moglie ha avuto la seconda gravidanza esitata in abqrto al seco11do mese. 'S edici mesi fa il p. fu ricover ato in un Ospedale Militare per esaurì.m ento nervoso consistente in frequenti crisi di amnesia; quivi stette in osservazione per tre giorni, e non gli fu prescritta alcuna cura. Intli si ristabiJì perfettamente. Cir:ca sei mesi addietro, di nuovo amnesie cui -si vennero a mia no a. mano aggiungendo ·morr..enti di sma.r rimento e di assenza, cò·n fusionismo, fissazioni. Mai cefalea, appetito hu_ono, qualche volta dolori di stomaco Alvo norma:e. Minzione regolare. Nega recisamente la lue. I\fodico mangiatore e bevitore. Anaqinesi prossirr: a.: Due giorni fa nel ipomc- . riggio all 'im:p rovviso è - ~pito da convulsio11i, I 'arto suJ>eriore destro si fa più debole, il sensorio si oscura notevolmente. Nella nottala la. febbre sale a 40°. Si ha perdita involonta1ia di orina. Dopo due giorni, aggravandosi tale sintomato:ogia, viene ricoverato all 'Os·pedale. Esame obiettivo: sensorio del tutto assente. Accentuata rigidità nucale. Riflessi profondi acce11tu.ati, cutanei e addominali assenti. Pupille leggerrr.ente miotiche, isoooriche, reagenti alla luce e all 'accomodazione. Ipertonia muscolare, specie all'arto superiore destro. Nu:la di notevole ali 'apparato respiratorio e circolatorio. · Esame orrina (28-X-43): Albumina, tracce evidenti. Qualche leu·cocita nel sedimento. Puntura lomtbare (27-X-43) : Si eseguisce col p. in posizione later.ale. Il liquor fuG>ries.ce a g0<:ce n0rmalmente ravvicinate. Si estraggono circa 10 cc. di liquor purulento. Esame chimico: Albumina O 50 o/oo. Nonne A1Seet + + +, potere iiducen te, presente. Sedimento, discreta quantità: m~ <.;Toscopicam:enle nu·m erosi eìementi bianchi cost1tuili per la maggior parte da. g'ranulociti (circa il fl0%J, e per il resto da linfociti (circa il 10%), qualche cellula endoteliale. Non reperto tli meningooocchi nè d'altri germi. Reazione Wassermann nel liquor + + +. Ne: siero di sangue R. 'V. + + +, R. Meinickie + + +. (L'esito di queste rea. zioni si ebbe, :per norm1ali -esigenze di laboratorio, doipo alquanti gio,r ni). . ' Decorso: 1'a sera del 27-10-43, vomito. Fatta la puntura lombare, il cui esito è riferito s0ipra, sii iniettano nel rachide cc. 20 .d i siero .anti.mieningococcico polivalente. Tiosept.ale, ogni rsei ore una fiala. di c-c. 5. Canfora. I: 28 scosse cloniche all'arto superiore destro . Lo sgua1xlo è rivolto verso sini~tra e così pure il capo; Il 29 vo1nito; se-0s,se cloniche ..agli arti. Le condizioni generali perdurano assai gravi. Comip are erpete l abiale. Pu·ntura lombare: il liquor è notevolmente corpuscolato, d~ aspetto xantocromico. E·san: e batterioscopico, negativo. Iniezione endorachidea di cc. 20 di siero. • Il 1° novembre comincia a formarsi u .n decubito al:a regio·n e. sacrale. Il p. è molto agitato, la n·o tte non d01rme.. P. L.: liquor di colorito giallastro, ~ortemente corpuscolato. L'esame micro. scopico mette in evidenza numerosi granulociti per lo più disfatti e rarissimi linfociti. Non germi. Solita iniezione endorachldea di siero. Il 3 novembre singhiozzo, ritenzione d'o·r ina. Leggera aniso·c oria con prev,alenza della pupi~la 1 •
1
\ I
1
•
POLICLINICO
»
[Anno LII, NuM. 8-9).
di destra. !P. L.: Il liquor fuoriesce a gocce d·istanziale, si presenta di aspetto xantocromico, no-tevolrr:ente co:rpusoolato con qualche frustolo in sospensione. Es. chimico: Albumina l '%0, N<>nneApelt + + +. Potere riducente, assente. Sedimento, discreta quantità. Microscopicamente alquanto numerosi polinucleati disfatti, qualche raro ~in focito, qualche rara cellula endoteliale. Non gern1i. Iniezione endorachidea di cc. 20I di siero. Il 6 noven1bre, undicesim1a giornata di ricovero, il ser1sorio è miigliorato, il p. risponde alle do1n1ande. La febbre è ca1duta. I ~ decu:Pito si è allargato e aprprofondito. Da allora le cond~zioni del p. vanno decisamente miglioa:ando, finchè in 24" \giornata d!i. degenza tutta la sinton1atologia acuta è risolta. Ha presentato fenomeni convulsivi a tipo epilettico duranLe i prin:i gio rni di convalescenia. Si inizia -'lina cura d·i Neosalvar .. an e Salbiolo. I : decubito si estende ancora di più. Ricompare a volte la febbre in rapporto ad ogni enldovcnosa di Neosalvarsan. Il ,p. passia qualche giornata agitato ed iiTequieto. S 'intrattiene ancora in Ospedale per completare un ciclo di cura antiluetica. Verso la fine di dicembre 1943 a11che il decubito può considerarsi guarito. Il 7 gennaio 1944 nel siero di sangue R. W. ++- e reazione Melnicke +++. È dimesso dall'Ospeda·e il 17 gennaio 1944. Al1'u scita non mostnt alcuna modificazione dei disturbi mientali che presentava antecedentemente alla meningite. Le .arn nesie, il confusionismo, le assenze, sono rimaste irrum•utate. E tali risultano· anche aidi esarr:i praticati dopo vari mesi dalla sua uscita dall 'OSipeda~e. 1
1
Riepilo·g ando n egli elemen1l:i food.amentali, i! p., uomo di 37 anni, da v.ario· ten1po presen tava co•n fu·s ionisn10, qu.alche mo1mento di smar1~imento e di assenza, a.m1nesi e, fissazioni. All '1impro1vviso i1n.sopgono· attac·chi co·n vulsiv i, cefalea violenta, oscuramento co·m pleto del &enso·rio, febb re alla, rig idità ·della nuca, ipe!Lo·n ia· muscolar.e; la r·a.cl1icenttesi dà esito a liquido 1p!Urulento con polinuoleos-i e R. W. +++. Mei11i cl\e +++. Il decorso è quello di UIIla meningiit.e gravi~s i111a; IJiù d'i una -vo.lta si ~ cred-u to dl pardert. il m .a lato. :Dopo 11 giorni di dege11za (e 13 ù,i :malattia) 1qiu.esti ,s i ri,p1ren·de, i.I su·o sensorio ·s i i ..tschiia ra, cessa.n o -le 00nvuilsioni, cade la feh·b rp; e quantunqu·e si v·erifichi un profondo decupito che i1n brev.e si ·fa. :v-aisti:ssimo., sino ét!d' ·ocou1Jare tuit ta J.a ·: regione sacrale e la n1.aggior parite d·elle natiche, in 24a giornata di degeniia (26a di 111alattia) tutti i grav~ distuirbi. acuti ___, ~lvio qualche fatto co nvulsiv·o a tipo epilettico nei priini giortn1i di convale.scenza - sono ·c ompletamente e definirtivam ente ~còmparsi. Immutati perman.gono i distuirbi mentali anch~ ·d opo vari mesi dtalla guarigione della meningi•te. Guarigionei a1vvenuta senza Teliquati. Siero an· Cura: ri11etute r}unture lombari. , 1
1
1
1
I
' . [Anno LII, NuM 8-9)
1
·SEZIONE PRATICA
..
85
)
tim. ~011. ·an do1ra·chide, s1lli1fam1~di·c·i, ·c o1n fora. Indi Neosalvarsan, Salbiolo.
dro ·acut~, mia· ne,n 1meno a qu~sto titolo può e:s sere val11damente sostenuta, da.cchè essé\ co·m porit a il rerp1erto di un ·l iqu:oT limpiid:o, con linchiaro· che si SOU01 i&iVUtti' due fatti mo:rb·Ofoci1to1si, so•$3.nziaJmenrte diverso qu~ndi d'al no-SÌ ben <liistinti, l 'wno cronico, preesistente da s~r?,, . n·è sa.reb1b e certo venuta a perfetta .guatempo, la cui natura luetica ~ lar,ga·menJt,e, atngio1n a .s pontaine:a.m ente senzta• la cura sipecifite.stata dalla forte po&itivi1tà delle R. W. e ca. Questa, è vero, fu messa in o·p·è ra, m •a solM;. ~ul · liquor, l'altro, c~he vi si è sovra:pp·otanto .d o,p o· che il fatto a.cutto· era 1&01rpassato. -sto, ad a~dtamelltto manifeis ta·m.ente acUJt.o. 1n cetto· cl1e siano st~ ti Ribadi1 Lo. quindi il co 1 R-iguar·do alla natura ·d-i que.st'ultimo, no1i in causa d1ue p·rocesi&i. distintti. l'·UJD.o a.cuto e non -esiti1amo a pronun1ciarc i 'per una menin. ..gite ille'ningooo·ccica. Infatti, quantJU·n ·q ue fi() fl l'altro· c.ro nico, e/ ·Stabililta la più vero·s imile ·si siano potuti m ·eittere in evi·denza :Ì·· 'memingo- iden·t ificazione del primo, ri1mia ne da preci&aco,c chi nel liq.uo.r, ·t uttavi1a il 1m10:do :Orusco di · .r~ 1'esf?·enza e la qualità ·deE processo· .cronico, insorgere, il co1m ple1s so dei ri.Iiervi obiettfvi (le c.!~ abbiamo già detto e&ser,e d'origiine luetit1c;a. Sei I.a R. W. no.n ci avesse ;plaiI'lato di una .convruJ.si.01n i, la feb,b re moito· elev.a1ta, l'o·s cura1areb be potuto' sos1 sicura si:fil1ide si s p1ettarla pur mento· dlel senso rio. la rigidi~à ·della nuca ,, l'ipert·or1ia mu·s co·l are), i dati del liquido cefalo- n e:.:l dini€fgo del malato sic·u ra.menlte in bul()·n a fe.d:e: non certo per i dati del decorso d·e lla rachidiano (asrpietJt.o p1uTulento•, aumento· ·della .albumrina, N01n n.e A.ipelt + + +, mur11ero1sissimi m·a latti a, ma soltanto per i dati anam.n estici e polinucleati d·i sfattti), il SUJCCeSSiVO· d·ecorso Cù·I l per quelli resid·u-ati. L'a·b 01rto della moglie al ·esito in perfetta giuarigione, 1il favoreivo1lissìn10· &econdlo mese ha un ·valo·r .e assai .scars.o·. La gravità d~l deoubd.ito che m .ale si sareb·b~ spie• risultato d~lla cura .c he pér nostra e!bip·erienza a~bia·mo vedu1lo1tanto1 han·e risipon·d ere in que-: g1ata co1l soJo fartto m·en~nrgeo aVT·eibb1e ·dovuto far pern·&ar.e: esse1·e il. :t·er.reno ·mià minato ,d a -Stl malati, fìa·IllilO• ritenere la ,diagnosij di m ie · o · ningite rnJenin.go1coccica come I.a ·p:i ù vero'Simi- altra p:rece·dente tara. le. Anch~ la co,m parsa de.Jl'lerp·elt e labiale seb- , I fatti m~ntal~ e le R. W. e M. µos.itive nel l·iquo'f ci dicoin ·o che siamo di fron!te a·d una bene avvenuta in 5a. ODjlornata di malattia '' m~ ' '.. 1ues cerebri. Ma di ·c he ·forma si' tratta P Dati i· dia notarsi ,. · in ·piena attività .del pro cesso1 mor-. bo so·, ·dleipo:he per la m. m•., 1giacchè anche in sinit.o:mi psfficih ici e l 'e.tà del .p., v.ie·n e anzitutto altr.e .si.ndro.m i meiningoo ,a cuite l8i è osservata itn di.scus&io-nei la para·lisi p1ro·g ressiva, la qu·a le. una· tardiva app1ariizione di erp etei labiale irJ:so,r ge ·co1D1fatti 1dli ·psico·si e p:r.ediilig·e appunto (Ga.m:na, Achard, Lis.ter) e; p·e r di pfù quando tale età. No1i non crediamo ·eh~ questa siia, la i faltti acuti erano già in .d.eçlino. . giusta ·d iagnosi; mancano· i caratt-e·r is·tJi.ci ·distur· A vo ler ·m~ttere. in ·discus&i.otDe le altre mebi del linguaglgio ,e: delLa, scrittura, la aminingiti acute,. la !prl1rulenta ,,a e·s olusa p1e r la TnJÌa, i treun. ori, manca 1il ·d elirio' ·d i g:rla-ndezza, mancanza di un quals~as.i focolaio, di o-rigine manic a l' Ar!gyll-·R o1b er!tson. Anche la nessuna .e per il ·d ecorso che •s appi,a mo in questa forma inifluein za 1sipie1gata dalla men.i ng ite acu·ta sui quasi co1S1ta1n1t·emente mortale. La M. tuberco- f~tti p•sii. chici imprt1,t ab1i1i all1a: Iue, potre1bbe rap·lare è lo •Stesso rd•a soarta·r si per l 'insorr•genza pro rtarsi al fatto. di non essere questa d'or·d ine · ·a·CUltissima, la mancanza ·di deficit a carico1 .d ei metasifili1tico e ·c iò sta co·nltro1 l 'iipotesi di llna D·ervi· cranici , il rte1pe·r to1 ·del liquor, ~'~sito· in p·ar.alisi progressiv1a, la quale è una ina.nifesbaguarigione. Anche la M. linfocitaria Jj,e nigna zione metasifilitirca. Ci 1saremmo1ipotuti ·a spetnon 1p uò essere id'e nti.ficata in un li q:uo·r co1n tetare un migl·ioramento1, quale è stato not•to r1enta quasi, '88c1us ivam:oote po·l inucleati dis.fatper altre m1alattie interco·r rénti acute febb,r ili · .fti. E cos1l pure la M. si,eriois•a . in ~orso di .para1~si pro·gressiva:. La si1filidle ce'r-eb r·a le, rileva t1a; direi qua,s i per Scar~ta la quale, notn. ·Ci rimane che pen.caso e venuta a nostra •CO'n osoenza ·a malaittia sare alla fomrra psiico·p·a tica del-la lues- cerebrri. già ruvanti nel suo co:rso• - ,e ssendo·ci il ris.ul- . È pro prio in qu·eS1tla1, 'infatti, che si verifiicano • tato della R. W. per ragioni ovvie peI"vein,u to lie amne·s ie, la co;n fusio•n e mentalei, le assenze, :non su·bito èon gli 1aJ.trd. reperti ma a cura cià .. . . ' o · in1z1ata - 1può farci pen"Sare che tuJtti e du·e le fi.ssazioni, il tutto soompa.gnato da particoi quadri mo·r hosi f.o·s sero 1da riporta:r~i uni- 1arti sinltomi o,biettilVi e dalla stessa cefalea, e ciò è do V1Uto· p1iù a1dl una impr~gniazione d1 spicamanlt e ad una men,i ngite luetica? No, di certo, dati i fatti psichici preesistentj e reffi- rocheti che a·d una lo1calizzazionre enoefalica <l.uati, e l'assoluta assemzia. ·della cefalea. Po- vera e prop·r ia. Unica o·biezdone che può eS6e•tr-ehbe e1SSere chi.amiata in causa la M • acuta re avanzata è ch€J la cu~a taintiluetica non ha sii'il,i tica soltanto per l'initerpretaziomc ·del qua· appo·r tato alcun va·n taggio; ma per sta.hilire 1
.n
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
,
1
1
1
1
1
1
•
)
•
86
« IL POLICLINICO »
cl1e il trattarne.n to tera:peuitico specifico ahhi3 proprio fallito, il ten1po trascorrso è troppo brev·e.
t
[Anno LII, NuM. 8-9]1
SUNTI E · RASSEGNE PATOLOGIA GENERALE.
• L'infiammazione. Detto questo a chiarificazione della dopp,ia diagnosi, noi dobbia1rto dare par·tioolare rilie(J. L. N1con. Revue P.1édica.le Suis~e; Romande,. v·o1 'al ~a.tto che la M.n1eningoco coica, quarl25 luglio 1942). tu1n1qn.i1e ·svolta.si con un ·decorso di estrerr1a gra L 'infia111mazione è un i)roc~s&o mo•r boso di ,·ità e di: no11 breve durata, non ha apporta .. to cui ogni n1edico ha una nozione sufficienite al cuna modificaz.ion·e, nè in senso di ·m~gli o 11er riconosce·r lo in tutti i casi, ma. ch,e è diframento nè di peggioran1e11t.o, alla preesistente fi cil1nente defini·b ile. rfale ·di.fficol1tà proviene lues cerebri; nè questa h1a turbaito il decorso dal fatt o che ·si tra lita di un feno meno compl9'sso e non nettamente 1tracciato'. In effeltti della m. n1., la( quale è venl1ta a i)e:rfetta guaessa è un processo degenerativo pe·r l e alterarigi·o ne. Il c:be smen.tisòe, nel caso in discorso , zioni dei tes8uti che la provocano e l 'aocom· qiurelle che S<)'no le sup1)osizioni e le vedu1te teolJagn.ano; è un processo reaittivo per le modiretiche , second1o Cl1;i, n-ell'intrecciarsi di duet fi cazio·n i vasali e u·mo1r ·a li cl1e n~ s o1no eJ.e~·e!Il 1 n13,lat1tie, l 'una act1ta e }'1a l tra c ronica,, sullo ·ti in1porta11t.i; ~ un process<' rigeneratirvo e neos tesso orgia.n o, dovreb,b ero ' 'erificarsi initerfe- IJlastico per le l~sioni pro·dutti\ e c11e ne posrenze (:j variazioni di s.into111atologia e di de- sono essere la conseguenza. . corso. La d~finizione 1più co11l 11rensiva è ,quella di È v·e ro che q·ues ta è u,na sola osservazione e Marcha11d: l'i1n.fiam.n 1azione è l'insieme delle " n1od.i fi ca zioni dei vasi e dei tessuti locali eh~ che co·n clus-io1n.i da una sola os·s ervazione clisopravvengono in seguiito all'azion•e. di agenti nica no.n possono, trarsi1 in n1anicra Q.efinit.iva. fi sici, chin1ici o iinfettivi, e 1tendenti a.ll '~limi Tutieavia n·oi pensian10 che questo caso - qu ar1azione dell' ag·ente causale e, quindi, alla guia1unque si.a l'in terpretazione c h e g li si voglia rigione del male. . nttribuJre al fine scientifico e sopra1t11tto ter~ Le modificazioni che si con&tatano nel fopeutico - i.sia per· n1olti punti de~n10 di 1)arlicolaio infi.anTmatorio sono in ordine di temc0Jare no1ta :· po: un'i1)eremia aittiva segui1ta da u·n a stasi • vdinosa, rl1e 1>uò giungere fino all'arresto della Per il suo' valore casistico . circolazione sa11guigna; segue un 'in filtrazione Per il siuo signifiicato dottrinario. dei te.ssuti da parte di liquido· e di cellule; Per la guarigione d1ell1a. gra,·issin1a mienined ifil,fine una più int~nsa 1)roliferazione di gite .a~renuta sen1.,a :pos Lu111i in t1n ind.i viduo to&su1ti . già da Le:mpo gravato, da sifilide cerebrale. Ma è staito dimostrato che il fatto· oonge stiPer la nessuna influenza esercitata ·d alla me.., zio non può di per sè i1niziare l'infiammazi~ ·n1ìngite &u ll1a. lrues cerebr·i, e dalla -lues oercbri ne. Que.~ ta si ha quando 1 a1gen1te causale ha · sulla meningite. ef fettivameri1te ·determinata un 'alterazione der rtessuti ·più o meno dura1Lura. Sicchè in dafiRIASSUNTO . nitiva le fasi dell 'i1n1fiamn1azio ne sono: .alterativa, essudativa, produttiva. Seco1ndo· alcu.n i la fase altera1tiva no·n è n,e Si desc.ri-ve un'os·s er·y.azione clinica di una cpssaria, potendo .arversi aliterazio.n i eh.e. hanno meningite men.ingoc~coica verifi·ca!tasi in un un'esistenza ed un'evoluzione propria, indipaziente già affetto da lue cereb,r ale. Si d-iscupen.denti da ogni jn1anifestazione i·n fiammat ono le due diagnosi : e si soittolinea la 111essutoria. Per altri invece l '·à ltera'z io·n e può esserJ.~ modificaz1ione ap·portta·t a dalla M. men.i nre la n1anif-esitazion~ unica; ~I riguardo basta gococcica sul ·process·o 1ure tico. ricor.d1are le infian1mazioni qettte parenchimatose del rene e de.I fegato no n acco11 npagnate da fatti essu dati, i. Si tra1 Lterebb~ ·d i quelle Rammentiamo l'intere1111ante pubblicasione : formo degeiner:a1tive cl1e ora vanno sotto il 111-0Dott. Prof. MAURIZIO BUFALINI . n1e di n efrosi, e1)atos1, mio·cardosi_, iecc. AIUTO N1ll.LA R. Q.INlCA CHIRURGICA DE!U.'UNlVBRstrA DI PISA Pon.e!,ldosi nel giusto inezzo itra queste du~ • ·O pini on ì estreme si co1locherà sotto il nome Prefnzione del prof. DOMENICO TADDEI di infiam1nazi·one ogni a 1tera1~ione dei tessulti seguita da .e ssudazione: Volume di pagg. XVI-280. J>rezzo . [J.. 90, pii1 le spese postali di spedizione . Per gli abbonati a l « Po. ' L 'essudazio1ne .è il fattore essenziale d·el prolicUnico » od a qualsias i ·dtei no's tri quattro ìP'eriodicesso infiarnmatorio. Essa si manifeSita· con ci, sole L . 8 5 fran•co di port o in Italia. modificazioni d1el calibro dei vasi e con il passaggio .nei tessll li di etlemen1ti liquidi e fiInviare Va glia Postale o Assegn o Bancario Circolare gurati. a~la Ditta LUIGI POZZI, Edit . Via Sistina, 14 - ROMA. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
\
1
1
1
1
Fisiopatologia dell'operato
' •
.
I
[An110
LII, .Nul\1 8-9]
87
SEZIO.'.\" E l'RATICA •
•
: : uto congiu ntivo-v:a·scolare che la pene;tra a poSecondo alcuni la produzione dell'essudato sarebbe condizionata da un'irri1t.az,ione dei vaco a po·co a le fornisce1 tubti. .g li elemeniti vasodilatatori; per altrì !tutto è ·CO·n dizio1nato da sali che le mancavano all'inizi·o.. . . f.aii,torj fisico -chimici; alcuni infine sostengoS·e i segni d·ell'infiamrr1azi0tne rirr1angoino b·b e attra·110 che il plas.ma sangui·g.n.o filtrere 1 ~en111re quelli che gli .antichi chiamaro110 Ruverso la cellule end·Oteliali dei vasi, e s.i tratbor, Calar, Turr1or, Dolor, non è dubbio che 1el tutito n1cic - rnel detltaglio 15i trovano differen~e da Ulll caso terebbe quindi ~i un pro·cesso d . . D. l l 'al tr·o. can1co. La na11.ura isil·olog·ica del terreno, la natuL'1opinioi:1e interm·edia sembra la più g·iusta. ra .dell'ag e1pte lesivo e la natur:a e la viruNon è dubbio 0l1e l ' ipere1nia attiva, arterio~a , dell'inizio del proice sso in·f iarnmaitorio è do- 11e1nza d ell'agente infettÌ"YO•, nonch1è lo stato di vu1La ad un~azione locale e .a,d un'azione e di:rcsjst enz.a dell' organisn10, dell 'imrr.1.uhi•tà locale o ·g e·n erale daranno c aratteri diveffii alisianza con l 'ti:nt·ernlled'i ario •del siste1l1a nc-t\'O1' aspetto· e :qlla cos tituzione ~stologica d0l fo~o; che la. stasi è secondaria, e con1e tale ha colaio· infiam.m aitiorio·. . la &tessa azi·one (acvorevole che si attribuisce Si è voluto d1are .all'aller·gia un potere di al meitodo d.i IBier e · ch,e, infine, lf} di·fferenze l )rimo pia·n o .n-ella n1orfogenesi dell~ l·esio·n i osmoliche da UJna parte e d1all 'altra della m eminfian1n1atorie, .e ba1ttere cosi in b 1reccia le rnobrana en doteliale condizi1onano .g li spandimenzio11i classiche dell 'alterazione, dell'essud.aziot~ es.sudativi nonchè il loro riasso·r bimento. ne. e <l~lla produzione. M·a in effetti, qt1alunMa nel meccanismo d~ll'essudato tuitto no11 que sia l o sta•to ~esrologico dell'individuo, il è passivo, c om e lo prova l'afflu1s so dei polir~colaio infi<.i.1nmatorio· sarà una reazione. c·he nu1c leari che, proveinie·nti ·dal san.g ue, a·ttral ede l'integrità n1orfolo1gica o funzionale .d:u:n versano le pareti dei ca·r)illari, o possono ar1tesst1•lo , ur1 essudato seg·uito eve.ntu~l1nen1 te da cl1e prodursi in loco per una: specie di n·1eta1.i11a produzio·n e di tessuto. Certo i rapporti pla.&ia ·d~l mesencl1i·n1a vasale. Se le alterazioni primitiv.e sono isitate 1ni- tra ess.udaz.ion•e ·e p.roduzione pos SO!Il·O essere d1iffe1·en•Li , come anche tr.a i diversi costitueniti nime, }'.e ssudato ·s i riass orbe e tu1tto rie11tra d ell 'essudato, (liquido, fibrina, polin.u cle·a ri, nell'ordine con la reinteuarazi-ome mortcl0t~ica e funzionale. Ma. quando il d.anno è irre.p~ra 111acr ofa,g i; e cc.), ma i principi rimMlgono i ined·e simi. bil~ ·sia ·per l' enti1tà d1elle alterazio·n i locali o 'fe11end·o' co:n to ·delle nozion'i apportate dl!lper il mancato riassorbimento dell'essudato, l'e11ergi.a si può o·r a essere si curi che le mail procesoo infiamma1torio entra r1ella fase pro11ifesilazio11i infia1l1matorie ·sopravvengono· sia duttiva. La produzione sarà i'l r]sultato della sotto l'azio,ne ,dirc1tta ·d·e ll'agente causal1e, corrr1e n1oltiplica.zione degli eleT11enti mese11..::11imali, ad ·eserr1 pi·o nelle scotta ture ·O .n.e lle lesi orni indei fibroblasti ~ delle ·cellule cn.doteliali dei fiamn1a1torie al luogo di fis5azio·ne e ·d 'aziiQne vasi. Si formerà un tessu•to infia1r11r1ato·r io, un d'u·n bacillo p.atJ01geno1; si1a s.otito l 'az.ione inditessuto di gra·n ulazione, un tessuto· co n.ait1ntiv~-vai&colare che1 producei gli eleme1nti ~olla retta , a ·d istanza , ·d1i quei slf:e&&i agenti atitr.aYorso faitto·r i chimici , tossi ci o di to·s sine batgeni -che ·djventeranno il itessuipo cicatriziale. teri.eh e, ca.m e ad esen11pio le- tromboarteriti meAlterazion-e, essudazione e pro1duzione si sentérichei nelle grandi scq.t1t,att1re, la glometro!aino·, adunrq ue·, da per tutto1 o qu·a si. ~u.ionefrite tosisiiica , e cc. , sia sotto l'azione Vi so110, .~ vero , cas i nei quali mancano le ùi un disturbo fisico·- chimico provocantte, ad ~asi su ind'icate o al111 eno •non si presentano esempio, la co1nparsa impro·v visa e sim.ultan~a in mo~·o· . netlf:o. nell'endoc;ardite il l)l'Odi lesT01n i essudative ·e po i 1Lalvo•l ta produtJticesso 1nf1ammator10 rp assa d.a ll alterazico·e .alla produzion~. L'essudazione è i11ar>pa re11t e ve su tutto un terriito·r io iSisternatizza1to, qu·a li il ·iJiulmone nella pulmonite da pneumococchi, peirch·è la reglO·n-e alterata, l'endocardio, Ìla selei a11tropatie in alcum & setti cemie, i noduli ·d i d e in u1n1 terreno. ])rivo di vasi e si trova baAsco1fif n el .r eu1matismo· particolare, ecc. g11ato nel' rnèzzo ~anguig· no . Perciò l'essudaTutto somm.uio, n1algrado la diV1ersiJtà apio h ·o1n è nece ·sario, e la coagulazio·n e del 1)ur en1te, nel proc.esso infiammatorio esiste sangue sulla valvola lesa fa comparire la fit111a 1nagni'fica unità che si può esprim·er~ nelbrina che seco·ndarian1e1n1! e · si con11)c·rta co111 e le $eguenti pro:p osizioni: 1) Perchè .s i abbia quella di un •eissud.ato qualsiasi. La glo111 erulllt ·1nfian1n1.a zione è n ecessaria un'alterazione lonefrite è con siderata con1e il tio·o d 6ll'inJ11orfolo1gica- ·O funzionalr. 2) L' al1terazione infiam1r1azion~ strettan1en1te pro d1ut1ljvà, n, a n on è dubbio che pri·m a della moliplicazi ) ne clell°' • fiamn1a t oria provo·ca lln 'essudazione. 3) L'asst1dazione può essere segu.i ta da una produ· cellule et>iteliali della car)st1la. di Bo"vn1an.11 7.ione congiuntivo-vascolare ch e porta necessa .. n ei glon1eruli &i ha un' ess udazi.one leucor:ita~ ria111e:n te alla ci catrice . DR. ria talvolta mo lito inten sa . Jn fì n e si cì1ta la co:nnea come ecceziolil·e alla rf~<!ola . J-K'l e orr~ea A.lle1·gia e contenuto d'acqua. no.? ha vàsi propri, · ma q11an cì'o ·~ infj.a1111n!lla è invasa. da_i leu cocilti .dell'essudato .prod'o-Ltosi Nella prolusione ad un corso di aggiornaalla ·p eriferia, e sul limbo si forrr1a Uì.l tesn1ent o t enu1Lo in una srtazione t ermale, No•n ... 1
'
1
1
1
1
1
C?'81
1
1
1
1
1
' •
'
,
«
88
1
1
1
1
1
1
1
1
1
»
IL POLICIJNICO
nebruc}ii ha raccolto in sintesi alcu.n i concetti generali i.n tema di malattie a gene&i alle·r gi·ca. (Wien Klin. Wo., 54, 43, 1941). Ricordato che l'aspeibto fondamentale della reazione allergica ~ lo shoc anafilattico, egli a~ferma l'idèntità di aller,g ia e anafila6si, ritenendo ,p iù esatto parlare di allergia quando si tratta di singoli aspetJti d'ello 6hloc, e di a11afilassi quando l'aziom.e schoccante è vio, lenta. P.er la diagno si di alle•r gia non vale l' aspeitto clinico della manifieis tazio·n e, ma la dimostrazione ·della sua genesi allergica, secondo criteri rigorosi. Vi è un terreno costi1tuzionale adatbo1 ai f enomeni allergici, dominato ·da frregolariità funzionali diencefal o-ipof~sarie, ovariche, surrenali ed epatiche. L 'iJperttiroidismt> \Potenzia in genocale butti i f e-norneni allergici. Sede dei fenomen~ ·s ono i tessuti d'origine mesodermica e qui avv~go·no modificazioni notevoli del . contenUJ~o i drico. , Quale manifestazion e allergica più frequente, il m edi·c o conosce l'edema a·l lergico, superficiale e viscerale, ·di; cui sta alla :Qase un danno misto vascolare e capillare. Una ni01ta esperienza dimostra ·Che nel soggetto 11orma:le &i può iniettare nelle vene una massa di W2 1. di: soil. fis., seinza che compaia edema. Ciò ch e invece avviene .pronrt·a mente se in un tratto i te&&uti SOJ)O lesi. Una f0M1·a di edema mol1bo simile a·l l'allergico, costituisce la cosidetta i11fiammazione sierosa. l! molto in1teressante constatare ch e in soggetti allergici &i può verificare il fenorneno allergi·co anche pe.r via psichi.ca o afttraverso uno stim101o sensoriale (acustico). Di conseguenza la question·e della gen esi di un eden1a è molto dirfficile (s~. sja allergica, tossica o nervosa). Si ;p uò ·dire .ohe ·no·n esiste1 so stanza cui non isi possa divenire ip·ersensi•b ili (allergici). M;erita speciale consid~razione l' a11go·m anto della nefrite «' tipo Masu·g i » intesa come malattia allergica. Le esperienze soo.o· starte ripetute ·da Fahr, ch e ha confermato i fatti. Si noti parò che nella glomerulonefri te uma na il liquido d'lederma ·èon1tiene in media g . 0.5 % idi pro1tidi e cioè molto m eno· del ve1·0 ed~ma sieroso aJlergioo. Tentativi di bloccare il fenomeno re·n ale di Masugi ·con ,,it. C o con piramidone hanno completamente fallito. Per quanito riguarda l 'e1Venienz a in ·p ·a to1lo1g ia uman.a ·d i c~1&i di nefrite Siieriosa, ~ssfu:ni.lab1i·li peir la pa:toigenesi a quelli speri mentali di Ma·s ugi, Nonnenbruch ri-• tiie!Ile ·c he non ve ne sia nessuin o in .cui la genesi sia stata dimo·s trata come sicuìl'amente allergica. An·che nella epato.p atie sono noti fenomeni di n atura allergica, impoTitanti per l'avvenire dell'organo, e consistenti anche in spasmi del-
•
[Anno LII, NuM. 8-9]
la muscola1tura liscia delle vene epatiche. Nel polmone I'ed'ema polmonare acuito, che talvolta comrpare anche in mitralici., sembra avere patogenQSi allerigica. Frugoni lha osservato un ca·s o di edernia polmonare da chinino. Co.n cludendo.. Nionnenhruch rico·rtda la gra1n .d1e difficoltà di delimi1tare l'edema allergico cla quell10 di altra origine, poich~ lo stesso qua. dro si può, vro1.ficare in via allergiça, nervosa, chimica, 1tossico... infettiva. Una seconda difficoltà deriva dal fatto che ·SÌ coin s}derallo clinicamente aller·g ici edemi molto differenti fra di '1ofo1: da ·u111 lato• qu·e llo acutoi quasi infiian1ma torio !tipo1 Qu1inke, e d•a,l l'altro quello povero di proitidi d ella glomerulonefrite diffll6a. M. COPPO . 1
1
1
1
1
..
MEDICINA SOCIALE. Le profezie di Malthus.
'
Nel 1798' To1mma-so1 Ro·b erto Malthus pubblicò un o·p uscolo dal titolo cc An essay of the principle o·f population as it a.ffectts th'e tu.ture of soci1ety ». 11 pioco1lo· fascicolo enunciava pri.n cipi che fecero1 1meditare politici, socio- . lo·g i ad economisti, e dettero luogo a disous&ioni mo1l1to calorose, a pubblicazioni consenzienti e dissenzienti. Egli, tra l' al1tro, sostenne ch e ]a natlll"a ha spar so i gennd. della vita coin larghezza e prodigalità, ma ~ s tata r elativamente avara nel concedere lo spazio e l' alimenttazione necessari. 0 1g ni specie vivente tende ad accresoorsi in progressione geom.etrica m ·e ntre i mezzi di sussistenza orescono in [>lrograssione aritmetica. Nel.J1a 5-econd·a edizione dell'opusco1·01, comparsa ne l 1803, egli ampliava i suoi concetti, forniv·a nuove doc umentazioni al suo asserto, ec\ aggiu·n geva, ri~ardo all'luomo1, che per ristabilire l'equilibrio 1tra eccesso1 di po po1'azione ed insufficienza di mezzi necessari al suo mantenim·e nt-0 ·ed a) rS.U O svi]u1p po, }a .n atura ricorreva a mez.zi più o rri~no funes.rti. I fatitotj capaci di co m p'e nsare lo squilibrio erano, seco,ndo lui" di du~ specie: a) repressim1 ossia quelli capaci di distrugiger·e le esistenze prod otte in eccesso e tra essi figuravano le carestie, le pestilenZ'e, l'estrema :povertà, le guerle; : e b0 preventivi, ossia quelli tenden1ti a limitare la proliferazione, e questi erano il vizio e il ritegno morale. Per questi ultimi egli inten.deva l'ecoesso o la fro·d e nei piace-ri sessuaJ i e l'astinenza i·n quanto• impediscon·oi la f eco111dazio·n e. La teoria di Mal1thus es1al1 ~ata, quasi geineral.r nente, subito dqpo ~·nun·ciata fu poi severam ·e nte criticata sia p er chè si credettero falsi i princip·i biologici e d economici su cui si fondava, sia ,pier·chè dal pu·ntoi di vista pratico I.a si ri1t0nna un attentato alla così dett.a morale 1
1
1
1
1
1
sessual~.
' •
I
[Anno LII, NuM 8-9] ,,
89
SEZIONE PRATICA
Per n1olto tempo il maltusianesimo non fu
no1Lerapia, la vitaminoterapia hanno miglioconsiderarta una ·dottrin·a economi·ca, e servl rarla la prognosi di molte malattie, riuscendo piuttosto ad indicar.e . il co'Inplesso dei mezzi perfino a _guarire affezioni eh~ avevano una e delle ,pratiche ideati ~ messi in atJto per im- rnortalità del ·cento per cento. pedire la fecondazione. I progressi dell'igiene e della terapia aveIn effetti tutto sembrava dare torto a vano re.sa la vita ·dell'uo1mo più sana e l'av~ ,~ano notevoil men t-e allung.ata, co.n coTrendo così Malthus. Lo straordin·a rio aumenrto1 ·d ella poipolazio1n e all 'in cren1e111_to demogra1fico. in quasi tutte l~ parti 1del mondai nell'lo1ttocentq M;a la natura ·dov·eva pren·dersi una ben rtranon pìfo·dusse la miseria che si poteva atten- 1gica rivincita. Là dove non riuscirono· car.estie e pes,tilemze dere. Il ise·colo 1decimonono segnò per l'umanità un·o ·d ei petio1di 1p iù prosip eri, 1di maggi1orr-e dovevano intervenire le guerre tanto più gran·diose, ,d iffuse e stermina1trici quanto IJi1ì micihen~ssere. Quale 1p:recisa e conforitevole sme·n tita della diali devevano ess~re nei 101ro effetti. pessin1istica 1do1ttrin·a I Non bastò la prima. guerra mon1~iale. L'EuMa ora, a ben considerare i fatti, si può ropa ne uscì 6tremata ·m a non sufficientemente decongesti0111arta. OccorTeva qualche cosa di trovare la ragiooe del fenomeno, ~ i crudeli falLti sto1·i1ci ,d i CU/Ì. sia•m o gli attori e le vitti- più di un salasso, un'·emorragia abbon,d ante che la prostrass~ al punto da lto·g lierle, insieme, dàn.n o una 1&men1tita alla smenttita. Nel secolo XIX l'agricoltura segnò la punta me con il desiderio1, le forze v·e r continuare del maggioi~e svilupp·o. L'enorme increm~nto a prolificare. In questa, ao·m ·e n€jlla p~eced1ente guerra delle industrie lungi ·dal paralizzare l 'a1grìcoltura, ]a migliorava e l'int{\:,DTava: renideva pos- ,mondiale, sono ·s tati utilizzati, ·sfruttaiti ed 0 ·1 )sibile la maggior pro,c:Luzione ,d elle terrie già portunamente perfeziona1ti con l'intelligenza sollecitalta d·a lla volo1n tà 1di ,soipravvivere e di coltivat~, agevolava l'i·m mi?sione di nuo:vie terre allo 1&fruttamento aigricolo. La facilità dei vinceva, tutti i progressi 1d1e lla scienze. Tutt<) ciò .eh~ il gen,i o1 ed il lavo ro dell'uotrasporti :a.ttiV1ava gli scam~i delle. imreirci e le emigrazioni, che co1mavano i vuoti nelle terre mo aveva esco,g itato1 e pro do1tto p er rendere la spopolate e dacon1gestionavano le popolazioni vita più feli·ce. è sitato adoperato, con una 1é!-rghezza ed una per.fezione che sa di mera,;ipl~toriche. glioso, per s~minare la morte, la distruzio1h e , Tu~to eiò aveva determinarto un equilibrio ecc;11omico abbastanza soddisfa,cente. L'umani- I.a mise:ria e la 1so1fferenza. L'uomo ha fornito eigli stesso i mez?i per tà poteva permettersi il lusso di ~olifi1care senza preoccu paz1on1. eliminare le esistenze ·p rodo1tte in eccesso . e co·nQu~sta fatalità sembra condizionarta 1 I grogressi della tecnica davano l'illusione che tunle le eve·n tuali difficolttà 1e ristrettezze trollata da rulDJa Sipiecie ·d'istinto, idi volo1n tà della specie. C101m e il d·esi1derio1 aroti,c o ne spinge potevano 1e ssere raipi1da·m ente superate. E la 1''opolazione del mondo au.m entava sen- incosciam'6D.1te a perpetrare la spiecie, e1di in ciò noi siamo gli .stt·r u.menti inconsapevoli dell·a naza che si sentisse il b iso'g no1 di rico·r rere a mezzi p11':eventivi per cont-ene:r.e la pro1liferazio- tura, quel che ·c ',è di p1iù beisti·a le nei bassine. Gli uo,m ini potevano. amarsi ,senza co,nitrol- fondi 01 .d'ell'lin·conscio più o meno repiresso· e la re la fecondazione. . ma's cherato ·dalle stratificazioni morali, l'istinD'altra parte i me·zzi repressivi annunciati to ·d ella ·distruzio1i.e e dell'1assa_ssinio, n·e spinge dal pastore anglicano sembif:avano tenuti in a bilanciare la pro·duzio1ne dell'altro istintto . ..scacco. Niente caresti~ niente 1pestilenze, nie·n - A1nore e morte si oonfoodono f3 si compente guerre. sano. L'UID.o e 1'alit·r a sono le colndizioni essenLe caresitie .mostraronOI lo spettro dellra fa - ziali della vita. me solo temporaneamente in qualche limitata Perciò i mezzi, gli accor.gimenti, i meccaregion·e, dove il soccorso non ~:potett~ essere nismi ideati ed attuati per soggìocare la natura e volger1a a profi1Lto d~ll'uomo, sono rapido. · La comune po.v ertà· lungi ·dall ~essere un fre- stati a·doperarti ~per distruggere l''uom·o·. Le gueirre cercano di compensare gli eccessi no risultò un incentivo alla naltalità. La scienza m e1dica in,o ltre ave'Va provveduto dellai proliferazio,ne. Ecco ullla dell1e jproifezie dì a preve11ir~ le epi1demie èd a renderie me1110 M.a lthus che si avvera. La sua teoir ia può essere di15cutibil~ e può leitali le malat.tie. Il v.aiuolo, n1on esisteva qu·asi più; la pr'Ofilas&i ,d elle malattia.in.fettiv.e, come risult~re errata nelle su~ p1r·ecisazio·n i e nelle il ti1fo, la ,difteri1te, .}a n1·a laria, la feb1b re gialla, sue 1generalizzazioni, ma ~ fondamentalmen te il colera, la ~ste, si fece sempre più efficace; vera. Può essere impreciso il rapporto ttra aumolte malattie inf.ettive venivano meglio cura.te e concorrevano in numerar sem·p re più n1ento in p1·01p orzion? geometrica della poporidotto alla mortalittà (valga per tutti ricor- lazione ed in proporzio·n e aritmetica\ dei mezzi dare i sulfamidici, le ·penicilline, gli ars~1no di sussistenza; in,· quanto vi sono sulla superbe11zoli, i nuovi preparati antimalarici); nuovi ficie della terra ancora immense zone dai valo- i11etodi di cura come la ·p iretoterapia, l'armo- . rizzare e da sfrurttare p~r il mantenimentto di 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
•
f'
1
1
1
'
1
1
1
1
1
1
1
, •
•
,
«
90
JL POLICLINICO
[1\nno LII, NUM. 8-9]
»
molti uomini. Ma se si considerarno singoli le due ·date su dette da 36.319.000 a 42.919.000 gruppi etnici in rapporto ai territori da essi cori u.n aumento di 6.000.000 col'rispondente occupati si trova che Malthu.s, sia pure in liad un accrescimento annuo n1edio di 265.000 nea approssima1tiva, aveva ·r agione. uni•tà. Egli, tra l 'altro, av·eva p·redei~to co n quale La l'arte produttiva, ossia il nun1e1~0 d'i perpro·gressio·n~ sarebbe aumentata la po·polazioso11~ ·che risultavano addeitte ad una qualsiasi ne degli Stati Uniti d'America dando cifre attività economica, sali da 16.656.000 a riferentisi al periodo dal 11790 al 1915. La pre18.159.000 con un accrescimento medio andizio1n e si è verificata in modo· so·:rprendelllte. 11 uo di 60. 000 unità che fu solo in parte asJlrecisò, come in effetti è stato, che ivi il nu- sorbì•to dall'agricoltura. ·m 1eTo· degli abitanti nel 1820 sarebbe salito a E allora per decon,gestiona.re le città, ;per 1O milio·n i e verso il 1915 .a :p oco, più di 100 ridurr'e il numero dei postulanti agli impieghi milioni. . tatali ed agli innìllmerevoli i&Iituti pa1~astatali Ulteriori calcoli di altri economisti fanno cd en1ti di vario genere, ai posti e.b e potevano prevedere che, .conltinuando la me·desin1a prooffrire a tecnici, ad im1pie·gati, a operai l'ingressione, la popolazio,n e d e.gli Stati U1n iti verdusitria ed il commercio, si iniziò la politi-ca . so il 2000 sarà <li circa 200 milio11i. 1Fi110 dcl così ,d etto ritorno ai cam·p i. ad allora l~in cremen1to demografico potrà es~c litica che falll in pie·n o. E no·n poteva essere a·deguatamente sostenuto· dalle Tj sorse tersere altrimenti, perch~ le terr~ d'I1talia erano 1fiche rito.r iali conseirva.n do agli abitan1ti l'attuale teu-ià sature di uo· m ini. Ci furono lo boni 'nor e di vita, dopo di ch e si verificherà lo e lo spezzettamenito del latifondo, n1a -non 8i squilibrio. otten11e che una decong~stiooe minima, n0JlL'0E uro,p a ha già supe.ra1.la questa situaziopure avverti1ta, d·ella ;po polazione rurale delle terre già sfruttate a c ultura initensiva. n e. Con un territo1riò inferiore a quello ·degli Stati U11iti ha già raggiunto1 i 50'0 milioni di Sta di fatto ohe sulla teirra coltivabile1 d'l!t.nabi1Lanti. L'Europa ha prolifi cato SJ1l"Ol)orzio- lia , rpoco prima d~lla .gu erra, ' 'ivevano 21 minatamentei alle su e possibilità economicl1e e lio·n i 400.000 ru1iiali, circa -la metà dell'lincessa1lo1 otgni ~o.n1penso equilibrizzatore, si tro- itera popolazione: co11 1•96 persone 1)er ettaro, va <l'a ten11po in uno stato di tensioo~ che la di fronte alle 63 cl'ella Gran Bretagna, alle 9± fa nno periodic.amente esplodare, ten1tando1 l 'aY- della Fran cia a 98 de1lla Ge·r mania. ventura della guerra per ,d econgestionarsi. Con questa si1tuazionei l 'invito di ritornare H. Bergson .n el 1932 scriveva: « L'Europa è ai campi aveva un sapore d'ironia, e nessun a sopra:popo1lata. Se non si regolarizza la produ- lt1 .. inga po1te.,ra ril1 cire. allettante 1)eT coloro zjone umar1a, si avrà la g ue·r ra )) , ~acile procl) e erano stati costr etti ad ab·h andonarli. fezia I In Jtalia ]a massa den1ografica d ella cantIl .continente, che fu la oulla d ella civiltà. i)agna è pletorica, coo-gesl.a presso a poco co è stato condOltto alla rovina della pres.sio ne de- n1~ lo è quella della ·c ittà. 1L'agricoltura non mografica, nè a salvarlo è valso il nun1ero. può offrire lavoro sufficiente ·p er una .p o·p o!azione cosi densa, ·com e non 10 possono le S·o.no stat e vinte la Francia, la Gern1ania, l'Italia, oss~.a le nazioni co.n , popo1lazione più ir1du&trie anche ss svilui~~te .?~tre il possibile densa, e .:çh e nella folle illusione di sopra1f- e a1,tificiosamante tenut~ i.n v11fa. farsi l~una l'altra con l a forza del numero, · C'è una spr·o porzione tra 1pressione democondu cevano una esasperante •ri·o litica pe r a.ug rafica e capacità econo mica. Si doveva tenrrtentare ancora ·p iù la nartalità. dere ad accrescere q.uest'iultin1a {! ridt1rre la E risul1taranno vincitrici le nazio1n i a più ··prima; si 1è invece .fatto un ten1tativo in: un b·a sso ind'i ce di n.a talità e nelle quali è lìbe5·e·n so e si 1è poteinz.i ato il male da~1 "alitro. ramente predicato ed esercitato il controllo Il risultato non poteva essere ·c he una corsa d·ell~ nascite. ,,~rso la catastrofe. La pletora hn l)1·od01tto l ' a, L 'Italia con il suo ·a l1to indice di natalità po1)lessia . G. DRAGOTII. . spon1taneo, il più elevato d'Europa, accentuato da una politic·a megalo,m ane quanto cieca, ha CHIRURGIA. con cor so notevolmente al disagio europeo. Uso ed abuso del tricloroetilene. Essa può con siderarsi come la nazione nella qual~ i principi di Malthus hanno trovata (G. E. H. ENDERBY. 1British Medical Journal, la n1igliore d1mos1trazione e le profezie si sono 2 settem•b re li94·4). avverate con maggiore evidenza, dove i · suoi Il tricloroeitilene o trielina, il solvente comoniti dove, ano essere più 'scrupolosamente 1r1unemen~ adoperato comie digrassante, è da osservati. oltre due !a'Dni ·a doperato com~ aneSltetizzante La sua l)~pola.zione dalla costtituzione del in sostituzione d-el cloroformio1e dell' eter~, ~ui Regno fiino all'inizio d'ell'attuale guerra è anquali ha il vanitaggio dlel basso co·s to. data pro·g ressivamente aumentando. Dai dati Viene som.ministrato con lo 8tesso apparecdel censimen•to 19111 e del 1936 risulta che gli abitanti, entro i confini rif~ribili a que- <~hio di Boyle adoperato per il clorofor1nio, st\il1timo anno , sali nel periodo c om1p reso tra con qualche modificazione suggerita da Mar1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
[Anno LII, NuM 8-9)
91
SEZIONE PRATICA
.i~e1t
che consente una migliore ,,aporizzazione del Iiqu1ido e una me&colanza dei va'Pori con l'aria sufficiente. per ottenere le dosi minime richieste per ragtgioogere la narcosi senza effebLi dannosi. . Il rilasciamento m:uscolare anche aume11.tand'o la dose, può essere inco•'m·p leto. L' inconveniente può essere elimi1nato !pra1ticando1 una · .jniezio1n e endovenosa di barbiturici, e quando questi so·n o ·conitroindicati, fa·c endo p1recediere a l·l a somministrazione del tricloroetilene una breve som·ministrazio1n:e di rprotoss~do di azoto -e quindi di ossigeno. Qu·an·do· ne.p pure in 1tal caso si ottiene il rilasciamento si può so1m ministr.a.re un po' di etere. Cosi facendo dopo due o tre minuti si raggiu.n ge senz '.altro lo scopo. Una volta ottenuto , il rilasciarn e·n1to la nar.cosi si continua con il triclo1~oetilene. La somminisitrazione eooess.iva può provocar.e un aum1e nto d'ella frequenza degli atti res·piratori in q·u.a.}unqu~ momenJto della narcosi sUJperando :a•nche di n1olto quella abituale di .35 al minuto. Basta allo ra sosp·e ndere la so mministrazio·n e del tri1c l9roetilene 1pei- vedere abbassare la 1tachip1n ea a. 20-30 al minuto. Quindi si rip1..ende la sòinministrazione co·n quanti1tà inferiori alle pre:ceidenti, ,c erca·n<lo di 1nar1. .tenere l'laneste&i·a senza fare aum•e ntare la t.a~h.1pnea., ·nsieme con la quale il paziente diventa irrequieto. In altri casii, con o senza la 1tachipnea, si rossono1 avere altri 1disturhi réspira1tori riguarda·n it i la regolarità del ritmo e la profondità degli atti. Anche questi d1isordini scompaiono rapildam1en1te con la sospensione della somministrazione del 11arc01t.i co·. Quando la dose ·~ insuflficie.n te Ja. respirazione diviene troppo lenta e tra1n quilla e si; ha stridqre ed anche attività muscolar:e (mo1vin1enti delle di1ta deJle :mani e dei. :pie·di e1d an~he della faccia e del caipo). _ Olt~re a ci?, e a parte lei quantità ado.perata, il_ trtcloroet1lene può prov·ocare d'ist·u ·r Qi car(l1aci caratteristi1Ci pur poten.do esisere prodotti, inia meno frequentemente, da al1tri naoco·t ici. Al princiipio si ha una notevole irregol~rità del J).olso, seguì~a talvolta da polso bigemin·o, ossia un bartl1to .n ormale, un'extrasistole e una pausa. Qùesto disturbo dura fino a 15 minuti e ter.mi·n a im1prOV!V·isamente; quindi il polso torna normale e tale rimane per ~utto il corso dell' operazio11e. Talvolt.a il polso• bigemino· è sositituito da quello trigemino·. Tali di5turbi 1d el tutto 1transitori, si sono verificati nel 6 % dei casi. Più di rad·o si sono constatate transiltorie l >aralisi -dei nervi crani.ci, a coo·m 1pa1gnate in un caso da lesioni er.pierti che, dovute a quanto sem·h ra alla trasiformazion,e ·del tricloroetileme in dicloroetilene, ed' ~ causata dalla sommin.istrazione con il sistema chiuso. La narc-0si con il .tricloroetilene ~ stata prafticata in circa. ~·ooo interv~nti di agni genere,
compresi quelli osteJtrici, \g inecologici eci ortopedici, ed esclusi quelli toracici e graindi era•
•
DliCl.
I ri~ultati sono stati rp iù che soddisfacenti specie doipo eh~ con la :pratica favta si son potUJti ~liminare gli inconvenienti ~o·vuti al modo di s01mm•i nistra'Zione ed all'eccesso o difetto delle d'osi. DR.
1
1
1
1
1
1
1
CENNI
B·IBLIOGRAFICI
M. Lai pun.tura Sitern.ia'tl!4 con prefazione del 1p1ro·f. C. [Frugo•n i. Vol in 8° di pagine 27-0I co,n 4(1 fig. e 8 tav. a colo·ri. Edizioni !Italiane Roma. L. .120. . Lo studio ·d el miid'o'1lo os.5eo in vivo medi~n te puntura d·e llo sterno si è in questi ultimi tem1p i ·5 enipre più largamenJte di1M'uso, dando luog·o ad una enorme quantità di in1teressanti 0 sse1 :rivazio1n i, .spesso tuttavia ico.n trastanti fra l·o ro ·p,e r i·nte1'1pr€ltazion,e d'i versa da p~r.te dei ' '•a ri' AA. Dagli :s tudio si in gener~ e 1dai co·mpeiten;ti in }Ya.rtico'1are era atteis:a 1qJUin·di una mlè&sa a p·urnto· ·dell 'argo1memto•, come puir.e che fossero precisate le .p ossibilità della hio psi1a m ·i·dollare sia nel ·C ampo 1dliflferem.zi1a..le ·s ia in quello· !)i Ù delicato· ma non meno impor1tarn1te della diagnostica funzionale emaitolqgioa. , Talei difficile oom1pito si ~ as8unto· il R!aslelli e !può ben .dir.si che lo s copo è stato pienamente ra~gilliiltO. Dopo aver trafJtato della storia e della tecnica de1 mettodo· e riassunte Je 1princ1pali nozioni ematologiche sia m ·orfologiche che fUtnzionali, l' A. espone tutti i dati che si po &S-Ono otlt.en·er:e d'alla b iopsia n1idoJlfire, nletltendone in rilievo i:l rsign.ificato1 e le reilatitvie pos&i·b ilità di impiego. iln que·s ta 1p rima parte I' A. tratta an1c he del compo,r tamenito del midollo osseo, in al cune fasi 1dlella ,ri.t a (neo:n a1to, latta1nte, età senile, periodi genitali della ·d on.n a, eoc.). Nella parte speciale l'lA. !passa in rasseg.n a le varie emopatie e sindromi ematologiche, riferendo ·p er ognuna di esse il reperto che può fornire la :puni~ura stern:ale tenen do pre86!lti i risultati ·ottenuti dai vari AA.; analqgo studio viene fatto ino•l tre per le linfogra1n.u lomatosi, le neoip•las.ie m ·idolla.ri primitive e secondariè, le malattie infettive e moltis5ime• a1'tre sindromi mo1rbose. Co·m ipletano q·u·esto .s tu1d1io .alcuin e pagine dedica te alle rioercl1e parassitologiche e a.Ile mie]orcul tu.r e È questa certtame.n .t e la parte migliore del li·h ro in quanto eSiSa olit re a rappresentare una ottima fonte di notizie bi1bl.iogr.afiche in· ..angomento, è di grande utilità pratica. M;ollLis.sime fi,g ure e tavole a oolor.i il I u~trano questo bel libro, al quale certamiente non potrà mancate il successo che merita. A. P. RASTELLI
1
1
1
1
1
1
1
1
1•
. « IL
92
POLICLINICO »
[Anno LII, NuM. 8-9} •
APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO. CASISTICA E TERAPIA ,
•
Morte da ictus anafilattico per eterologo,
..
in~ezione
'
di siero
C. Gerim1 (Ann Ig.iene, miarzo 1943), incaricato della cattedra di Med. Legi. e delle AssicuTa1zioni di Roma, rip·O'l'ta in modo completo un caso assai istruttivo di ltalei com1p1licanza curativa.Si rtrattò di una bam bina .d!i 4 anni' sana, ·con anamnesi negativa, medicata in ambulatoriò ·p er una fe1~ta lacero - contusa alla fronte, a cui' fu appl.i caita subito una grapp·etta; si pr~sentò, dietro avviso, il giorno seguente per r1ce,•ere una iniezione di siero antitetanico d.i 2 cc. fattale ai glutei dall 'infermier e, .in .piresenzà del m edico, ch e raveva chiesto ·p1rima alla madre se ·l a figlia avesse ,f.aVto in piassato altre iniezioni, avendone risposta negativa. Dopo 10' da q'u ando er.a uscita d'all 'ambulatorio·, dimostrò malessere, vomito a limentare, attacchi convulsi toni1co-cloo1ci incon.t inenza d.etgl1.. sfinteri , insien1e a cianosi' diffusa, ipotern11a cutan ea.. Riportata in ambulatorio, nonostante le imiezioni cardi'oiton.iche, venne tapidam1en1te a m·orte. La m adre, ri·pensando" ricordò che n el m ese ·d i marzo precedente alla figlia €ra stata fatta una iniezione antid1fte• nca. All'autopsia. si riscontrò: meningi ed encefalo in stato d''j peren1ia ·e morragica1, _ con e_'.Il1orra.g-ie pun tif0 rmi n~1lla sostanza .gTigia; nulla al collo di .a1b n·orme; il cuor e vuoto con piccoli focolai emorra·g ioi sottoepicardic.i, e an che so1ttopleurrci al p olmo.n e sinistro. Nel complesso. i caratteri id i una lesione acuta recenlte, co·n i segni ·di un « ictus anafilattico da siero1 eterologo• » (sindrome cir colatoria, respiratoria e n eTvosa). L'A. cita i casi di I{ardouin, in donna di 30 anni, per la stessa causa; di Deroid', ch e· per primo, segnala1va tale &1ndro:m 1e a·llerg ioa mor·t ale1 ·d1opo la J. a i.niezione di ,s iero in un bambino; ·di ·Goo1dbìlle ch e nel 19319 segnalò il decesso di un operaio per iniezione di siero antiteitanico da 10 - cc., fatta in un:a. sola volta, il qua.le decedeva in 7a. gioirnata con adinan1ia, orticaria , anuria e lip;otimia; anche in qualche caso si riscontrar on o ipererniia e ed'e ma cer ebrale. Nel complesso se ne 1hanno ·18' casi riportati da vari AA. ·<luram.te l 'qltim.o 1decennio; ·fu-a essi ve, n'è uno id i 1\1azell~ e Guilleminet che in un raigazzo ferito da s~h eggia metallica applicaroin o la tecnica delle iniezioni s ubentranti .alla Besredka, n1a egualmente il -p1l.ccolo1 paziente .venne a inorte coi segin1i: .ciii edema e co1n gestione .ai poìmoni e ai centri nervosi. Il Palmieri ri1tiene che il praticare l 'iniezione debbia .essere lasciato al giu·dizio esclusiv:o del medico. . In questo caso non venne m1ossa colpa al med 1ico che ave\1a fatto· il ·possi:bà.le ·p er accertar.si prima 1
1 •
1
1
l
1
1
•
se n ella. bambi1na sii fossero 1g ià usa,t i ·s ieri, alloisc.01p·o d·1 prev1enir.e le possipil.i maniifestazionr · allergiche. D. FERRARO. 1
Esant'emi infettivi in seguito ad una prima inie· zione intradermica di siero eterogeneo (autoanaft,lassi mono·iniettiva). A. Ciar1a (Bo,lleJt. I. S. M. , Fase. IX, settem1b re 1942), ch e da vari anni studi'a i rapporti causali 1fra tbc. e neuropsico,paltie, eseguì l1n gr.an numerai di iniezioni ipo dermiche co·n si·eri antitu·b er colari (antitossico1 ·e batteriolitico dell'Ist . . Ma1~a1gliano); ma, avendo no1tato con1e reazione la compar5a d1 esante111i cu tanei e 1nultipli, sia n ei primi gioTni che tardi.vi, a caratteri variabili, volle mettere in chiaro1 (per eviEare cause ·d i errore) se itali r eazioni anafi lattiche, le quali in genere sorgono alla seconda iniezione, i)er la quale la prima servì da sensibilizzante o .provocatrice, si abbia anr he per altri sieri, opp1L1rea possa seguire ad • • • • • • una prima in1eZ1·0ne s1enca. . Talo·r a risco·n trò che il fatto ·s1 manifesta per antigeni non venuti dall'esterno, m<! orig~nan lisi da malattia jnfettiva in corso, ad esempio nella tb·c. per le cutireazioni 1di v. Pirquet e sulla ·difterite p·er cu1tireazione di S·chick. l\·f ~ in lin.ea td'iJpotesi 1può esistere .an che senza i11iezione precedente di s iero una anafilassi ereditaria, con la com1parsa di esantemi e manifestazioni uguali a quelle della 1nalattia .da • siero. Egli in 12 anni usò una :sola iniezione di siero eterog.eneo norm.ale di ca,rallo o 1n0ntone oppure di siero a,Illtitifioo, antiscarlattinoso, ed osservò neitie form.e· di e&antemi eritmnaton1aculosi, 1p.a puloponfoi di ciTcinati vescicolari dissemina1ti: a fo·r ma di .efflorescenza o 1di piccoli noduli (vedli fotografie) . Essi si in-0tano agli arti dal lato esten so rio ed anche all ',gd ~ don1e con !prurito diffu.so ·ch e si riacutizza alla se1·a e al mattino, talor.a unito a r·e azione febbrile 37.15-38°. Per como1dità ·divide queste .foTL me i'n 4 gruppi -secondo l'intensità d 1ella reazio[le, mia nota ch_e essa avviane anche per dosi e ~dilu,izioni diver se. Per la ,·parte più ricca del pracipitato1 del ·sier·o e !pierr :quella l~m·pida, ed anche per le relative frazioni (siero albumina e.u1glob1u lina) &em pre in soggetti non prima sierati , ~ .fenomeni tSi n1anifestano ugualmente. Coin,clu.de che :i vari esantemi cutanei si han.no p.e r una ,sola ini ezion·e intradermica di siero eterogeneo dorpo incubazion-e d'i 1-3 giorni essi sono poco· noti .e:d egli lr triparta per la importanza della. questione ana fila1ttica. 1
1
1
1
1
1
1
D.
iFERRARO.
Intossicazione bromica. Nonostante i :rìumeros~ avvertimeinti sul modo ·di p:r:even.i re· gli .avvenimenti bromic.i e sul mo·do di curarli -d ice Sensenb·a·ch (J.A.M.A.,
I
{Anno LII,
NUl\II
8-9]
~ EZIONE
- 15 luglio 11944) che negli ultimi 15 anni an.oora 49 ·casi si 6ono aggiunti negli S.U.A. Più d'el l>O % dei casi e~ano riportabili aid imprudente uso da parte dei madi.c i, ed a man.canza del riconoscimen1to ·dei primi s~nto'ini di ·comparsa della intossi~zione. Altri- erano riportabili alla m~canza di controllo .n ella vendi1ta, ohe laggiù avvi~ne anch e nelle dr9gherie, di pro1dotti co,n tro il ·d olore; i dettt1 pro._ ,dotti contengono bromuri d'i so·dio e potassio, come il Stanback, il <' B. C. » ed il bro·m o.sreltzer. Cion1tro l'in1s onnia, l 'incapacità di concentrazion·e, la ·cefalea, blfivid~ e ·debolezm, che. .sono ·s intomi tossici, alcuni medici fanno aurmen1tare le dosi e ciò senza aumentare .i liquidi ed il clorurro ·d i sod~o, che agevolano lo smaltimento. So·p ra 49 1ca!8i il medico 111e fu responsabile in 28 degli eccessi di dose, ~a.nco·ra in 1O altri casi su 20 rvisti dal gennaio al 1d icem1b ·r e 1943 all'Hosp. Batti.sta, e !pure in 18 su 29 de·l 1'ospedale Vand-eri)ilt, ove rolo i più gravi so.Ilio accettati. I sintomi mentali ~n .genere cedono asi5ai più lentamen1te di quanto avvenga per la quota del Br. , che .coin la so·spenrsione dellei cure pro1c ede prontamente nel sangue: Su~ 49 casi degli AA., 31 fu·r ono donna; :P·e.r 1'età si ebb ero1 casi dai 9 agli 80 a~nrni'. In ordine progressivo di frequ~nza si ebbero casi di co·n fusione mentale, delusio<l)e, ~e faloo, allucinazioni, ·d eb·olezz.a, con lin°g ua fo·rtert1c11te patinosa, ~nsonnia , amoressia, nausea,. vomito, disturbi visivi, ra:sh ed' eruzio.n i acneiformi (le .più note) e i"Di -lieve grado afilll:en1t o di temperatu1ra. Spesso si trovarono as5ociia~ ansiosi tà, arteriosclerosi ed avitaminosi. D1FER. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
.
Roentgenterapia delle so.rr~nali nell'angina pectorii. · W. Raab e A. B. Soule (Am. J. Roentg. a. llClld. Therapy, marzo 11944) presentano dati clinici e sperim.enta1i a favore della teoria di Raab, secondo la qual~ gli attacchi a.n ginosi sono P'rCYVocati d~li effetti acutament!e an1ossiem0izzianti di· scar~che di ad'ren·a lii na sul muscolo cardiaco le- cui arterie co•r onarie so1n o ... sclerotiche 0 quindi incapaci.i di dilatazione compe·n-satoria. Lo stato di anormale irritahiliità ·del mleccanismo ·secrertio•r io surrenale, che fu trQIVato essere una caratteristica dei m 1alati di angina p ., potrebb1e essere abolito con là irradiazione delle surrenal~ senza che ne consegqi·a danno alla .nor.mal~ funzione delle ghi:a111·dole. C~ò fu dimostrato obiettivamente per n1ezzo di determinaz.ioni cliniche quantitative nel sangue prima e d1op10 la cura. e con la normalizzazio1n e ·d i ele1ttro cardiogramm..i pa torl o·g ìci. P ei 42 cas~ di angina tipica curati, il 7 4 % furono o com.p lettamente liberati- dai loro disturbi an1gin·oisi o par lo meno mjgliorati par periodi da 5 a 4·5 mesi con una media di due anni. Nove d~gli undici malati che non mi0
1
1
1
1
93
PRATICA
gliora.ron·o non praticarono la cura completa d~ tre serie di applicazioni e quindi non :POSsono essere ·c o·n sidle,cratii come veri insuccessi. Non fuTiuno not&,ti durante la cura ef.feitti co·m p1lem~ntari se si .e ccettuano brevi periodi di na111soo. in alcuni casi. La mortfl si ebbe in 7 dei 42 casi tr~attaiti n egl·i ultimi 4 anni e mezzo1. CAVA. .G... LA . 1
,.
La globina-insulina con zinco nella cura del diabete mellito. L'aurnento ·del numero· delle insuline renderà sempre più com.p lesso il trattamento d el d~ab1ete ·da .parte ~el me1dico1 1pra·~ico; ,d 'aliLria.1 parte sarà sempre più sentiito il :Qisogillo -d allo specialista diabetologo. A parte questa osser' 'azione, -diamo il be·nvem·uto1 a tu,t te le varietà d1i insulina, puroh~ esse cos1tituisoano davvero u.n pro gresso n~lla: terapia del ·d !abete. J)oipo la « proitamina-insu:l ina-zinco » ecoo1 la « glob ulina insulina » preparata per la prima vol~ nel 1939 da Reiner, Scarle e Lam·g. È una soluzione acquosa, a pH 3, 7 c irca, composta da 3, 04 mgr. di globulina (un protide semtpil ice d erivato dalla emoglob~na), 0,24 m·gr. ·di cloru:rio1 di zinco' ~ 80 U·n ità ·d i insulina ,p er cm·c. H. O. 1\fo·&enthal (J.A.M.A. , 17 giugno 1944) riferisce i risultati 1delle1·s ue ois servazioni ~n 50 diabetici tmitita.ti quasi tlJ1tti arp.bulatoriarn,e.nta con glo1biD:ia-insulina. Questa inizia la sua ,azion e i p·og.Iioemizzan t~ circa .d ue ·Ore 1dopo· la · iniezione; ha qujndi una azione p~ù ritard~t~ rispettJo alla insulina 11ormale e m eno rital'data ·d'i quella 1del prortamina to di insulina. L'azione ipogli~mizzante ·della globulina in sulina duna dalle 12 a.Jle .1 5 ore. Seoon do I 'tA. questo tipo1·di insul~na è particolarmente adatto in quei diabetici che hanno un brui&co aum.e nto· ·della 1glicemia · soltanto do po i pasti e- oh~- quindi., malgrado siano sottoiposti ~l ltoottamento con prO'taminato d~ ~n sulina, presentano una notevole glicosuria post-prandiale. 'L'aggiunta ·d i gl10 1b·ina insulina (un'o·r a prima de.I pasto) :domina la glicosuri1a . ' c. lANDOLO. • 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Sulfamidici in pediatria. ~
L'uso ·dei Srul fam1dici in 1p ediatria dice D·oxi1a1des (Deut. M ediz. Wooh enschr., 28' maggio 1943) ha 1c006iderevolmenlte miglio1rata la pro1gn osi d ella polino nite, dall.a rm ening ite .m eniingo1coocica, delle p iurie e della eresipela. Tralasciare tale terapia sarebbe iaiddirittu~a col poso second 0 I'A. Nella erisirpela &i usano i sul1famidici. semplici (prontosil) dati per os e meglio se combinati ·ad inie1io·n i endovenose di Tirbatin .. Tra le affeziorni polmonari solo la broncopolmonite permette giudizi circa la efficacia di un prepara;to. Un co1n1ilronto 1tra eu'b asina, albuieid ed ~1eu1 dron dimostra la superiorità dell'ultimo, proba1bilmem.te perchè, data la scarsa entità degli ~ffetti secondari, se ne 1;os1
1
1
1
1
1
1
•
94
lC
IL
POLICLINICO
»
[Anno LII, Nul\1. I 8-91
..
&ono dare :dos i alte an.che ai· neonati prmnatugra.mm~ al giorno di acido .acetilsalicilico deri. U1tilissimi nel'l'a fo·1 ma 1mie·n ingoco:ccic·a , i . terminarono utn aumento dal tempb· pr·otron16;ulfamirltci sono ineffica·c i nelle altre fo·r me di ·binico cl1e neppure dosi di vitJa mina K variaineni,n gite 1purulenta; so.Io in qualche caso bili da 2 a 9 mgr. .p oterono• modificare. In pneu1rno.coocico, si' otti,ein~ una guarigiotne con qu,e sto caso, l'aggiunta di 4-00 m1gr. al giorno difetto·. Nelle piurie i snl.famidi.ci ab1b ·r ·eviano di acjdo ascorr bico per via endovenosa, portail 1 d~1corso e ~uariscono con sicurezza a meno rono al no!fm.alei il tempo protro·m .b inico. . Shapiro consiglia pertamto di aggiungere la che non vi siano anomalia ana1t.o·mi c14 e o ger vi1tamina C alla vitamina K quando esistano. mi pa1riioola1ni. N.-eil~ie 1.f urme se~tirc·emriche la combinazione di prontosi~l a Tibatin ·m 1glio,r a febbre, stato tossiemico o cattive condizioni di • C. IA ~DoLo. la p ro·g no15li·, ~1eii'!Jlletitoodo di sa..lvar-e qu.a lche nutrizione. ca&o di sep si strei-pto1co1ocioa : ~ u1tile· assoio iare la tr·a sfu·s ione di' sa•nigue. Il do~io deve cerVARIA ca.r e ·di ott.ene·re nel p.i ù brav:e tempo: un.a al·t a COilJC'enìrraziolile 1diel rarm.a•oo1 al focolaio am.m aEffetti prodigiosi della colchi~ina • . lato. La con cent1~azione otti1m 1a le· n el sangue è Ne cc L'iAttualità Medica », 1943', n. 4-6, si di 4-6 m1g. %, ~ssa si ort tiene co·n un dos·éi{ggio era annunziat·o ·che, mediante la colchicina, si dii 200 mg. per kg. oome dose giornaliera, su drd ivisa in 3-6 do·si per .i'l lattante ; nel b3m- è riu sciti a d ottenere piante molto .p iù grandi bin·o 1)iù grande baSltan-01 120-150 n1g. per kg. e robuste d~ noTmale, azione correlativa ad u11 aumen1t.o~umerico dei cromosomi nelle P. cellule sessuali e qiu~n1di in tutte le cellule d1ell 'organismo. Anche negli anin1ali si ~ tentato MEDICINA SCIENTIFICA il proce·d imento (da Wetterstrand e HolmSt11di sulia protrombina. Effetto della vitamin~ K gren) : valen·dosi di c olchici.n a ed •eJtere .si è otsintetica sulla protrombinopenia indotta dal tenuto l' au·m ento num·e rico ·dei crom.ooomi nelle cellule seis suali del ·coniglio (fin10 al trisalicilato nell'uomo. plo ed al c1uadruplo ; normalmente ·s on·o· 22); L~nk e collaboratori trovarono, 11el 1943 che m a esse non 'sono st.ate vitaìi. il d 1icumarolo 3-3" metilene bis (4 idrossicuGli e ffetti della co lchicina sulle piante fun1arina) de1termina una diminuzro·n e d ella pro- rono notati p er la prima volta in America. Setrom.b ina soil tanto in vitro e che la pr•o,t ro1m bi- guiron101 esperi~nz e c o:n1dot1te con metoid o 'in no1penia dirvjene evidente soltanto dopo un cer- Svez;ia (da Sy lvem), s u pianite ,f orestali, la oui to periodo di latenza. Ciò portò a,11a. convincrescita venne molto accelerata: in 3-4 anni zi·one che il dicumarolo venisse m etaboil izzato g li abeti raigg iu1n g evano uno sviluppo eh-e n~:r 11ell'b rganismo· e ·d esse 1uogo a composti che n1.almente richied~ un lu:n·g hjssimo period'o di sareb·b ero poi gli effettivi , agen1 t~ della ipopro- anni. Ora son·o sta1te eseguite àltre rioer:ch-e diligenti n ell'Istituto agricolo « John Innes » tromh·inemia. P·oich~ la degrada~ione del dicurn,a rolo :d·à luojgo· a due molebole di acid'o a Wimbledon, so·b bprgo. di Lo·n dra (direttore: C. D. Darlington); si ,p reve.de, addirittuTa, Ulila sa1icilico, .fu. SltudiatJa, l'azione id i ques.t'ultimlo1 sul tasso protromhinico e si stabili che è rivoluzione nelle industrie forestali e pàfle ohe proprio all'~cido salicilico che s i d·eve l'azio- verrà ad essere ·S congi uraito il peri eolio· di una carestia del legn&me. . ne ~po1pirotromtb·iniz;zante del dicumaT101lo. Mediante l'uso della colchicina, si sono 01t-1F u dimostriato al tresl che la somministrazione di vitamina K può pre:venir.e, nei ra~ti, 1tenuti ancl1e pio.p pi a ra,p idissimo1svilu;p po, fa_giuoli, uve, citrioli, €cc. g;iig anteochi. la ipopi'otrombinemia. da acido salicilico. La colohicina .a gi'SCf} com·e anesitetico: il ri.uShapard Shap~ro (J.A .M.A., 24 giugno 1944) riferisce il1 risultato· delle sue osservazio- cleo si addorm.e nta, ·do1po che i cromosomi d~l- · le c.e-llule sessuali si son.o .s doppiati, .p er la, din~ intorn•o· all'aziona ~protettiva e&ercitata dalla ,,i tamina K sulla ipo-p rotrombinemia insorta visione nucleare; allorchè esso riprende le SUE; in so·ggetti so1tto·p osti a .p rolu1n.g ato uso ·di sa- funzi·o·n i, s i trova ad avere un nu-mero di cromosomi .m ultiplo d-e l normale; quesit.a m ·o Jtiplilicilato. Le ·Osservazioni vennero fatte su 70 individ'ui c.azione ag~.soa sulla oresoita . .In mo1d10, simile, di €tà v~.riabile tra i 22 ·e i 76 anni, dei quali si oon1po.r terebb e l'etere etilico. Un metodo oonsi·g liato a.i dilettanti dell 'Istiquasi tutti prendeivan·oi a·ci:do acerti1'sa]~cilico a scopo terapeutico (6 ·g ram1mi al .g iorno). Sha- tuto l 1nnes consis~e nello· sperimentare oon semi ·di piante er·h aooe, fatti germinare in solupiro ritiene che ogn.i prolun.gata ed intensa .zioile idi colohioina a I : 2.-000; ~otp10 essi vent erapi.a .salicilica richiede il dosa.g gio sis1tem1ag·ono s.emin·alti. L. V. tico del temp·o di pirotr·ombima. Per J}eutralizza.re 1>azio·n a ipopro·trombinizzante di un gram1no ·d i acido acetilsali.cilico è Il medico umano non si arricchisce. necessario circa un milligr.an1mo. -d i vitami11.a BACCELLI. K sintetica. . In un ·,caso dì endocardlit,e ..1reumla1Lica. 5 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
[Anno LII,
~u~1
8-9]
SEZIONE PRATICA
95
NELLA VITA PROFESSIONALE. INSEGNAMENTO SUPERIORE Libere elezioni per le Commissioni universitarie. ilin P.fovvedimento che sarà sottoposto ali' aippr9vazione del Consig:io dei Ministri viene eliminata l'iniziativa ministeriale in materia di concorsi, nom~ne, trasferimenti, incarichi e riamm~s ~ioni in servizio, restituendo alle facoltà, al senato accademico e al Consigio superiore le rispettive libertà .a ooademiahe. Si i:itorns_così al principio delle eleziioni per la nomina dei membri delle Com1rr.iissioni giudicatrici e dei concorsi universitari. Le Commissioni· saranno composte d1 5 n:embri, dei quali tre eletti dalla Faooltà e ~:l:ue designati dal Consiglio superiore. Lo stanziamento per l 'assegnazione di Borse di studio a spese del:o Stato, verrebbe el,eV'a.t o da 5 cl 10 milioni. ·h n1m utate restano le nor.me vigenti per la dispensa dialle tasse a favore di coloro per i quali ricorrono i ;requisiti di disagiata condizione richiesti dalla legge. PaTticolari dis,p os,i zioni s0010 previste ;p er la di spensa dal.:e tasse a favore degli orfani e dei mutilati di guerra, oome pure a favore dei mutilati del lavoro, d:ei partigiani, dei prigionieri e degli sfollati. 1
1
NOMINE PROMOZIONI ED ONORIFICENZE
In seguito
a:l~ nom~na
del prof. Vittorio Puntoni alla cattedra d'igiene dell'Università di Rom •a, si rese vacante la ·cattedrra di micr.obiologia; la Facoltà m edica affiidlè> il relativo inca.rko per il 1943-44 al prof. Aldo C1n1rr:•i no, il qua:e teneva lo stesso insegn.am ento a Perugia; .m a 1pe1· una disposizione ministeriale d 'ordline generale, il prof. Cimmino non ha potuto essere conferm1a.to e ~' in carico è stato ora conferito al prof. Geo Rita, assistente nell 'lstitu to predetto.
NOTIZIE I farmaci importati
DIVERSE
d~lla
Commissione .A.lleata.
Diamoi l '~lenco dei farmaci d 'importazione Alleata, seoondo il « dad Basic Cost and Allowance », e si avverte che non tutte le voci in esso riportate vengono effettivamente concesse n elle • • • varie ass egnazi1on1 : 10070 Acido :acetico glaciale; 10100 Acido acetilsalicilico, tavolette; 10110 Acido Borico; 1006() Acetilfenetiùina, ta:volel te; 10490 Alcool Puro; 10520 Alcool Denaturato; 10600 Am.moniaca Aro,matica in A:c.; 10835 Acido Ascorbico (Vitam1. C.1) , tavolette; 10860 Atropina Solfato comp. ipod., ta·vOllette; 10983 Reattivo di Be.nediiot; 11040 Bismuto sotto·carbo11ato, polv.; 11063 Bismuto salicilato in olio; 11105 C~ffeina e Sodio Benzoato; 11175 Calcio Gluconato f~ale 10 cc. ; 11370 Cloralio Idrato; 11380 Cloroformio per anestesia; 11400 Anidride Cromica; 11450 Cocaina Clocidrafo; 11490 Cod'eina So:fato, tavolette; 11600 Cresolo Saponato liquido; 11630 Destrosio puro; 11665 Digitale, p astiglie, tavolette; 11760 Adrenalina çorr..ipresse ipod., tavolette; 11790 Etere .p er anestesia; 1184.0 Euengolo puro; 11933 1So1J:flato fen·o·so, tavor~ette; 12210 Nitroglicerina compr. ipod ., tavo:ette; 1
12330 Insulina 20 Unità per cc.; 12335 Insulina 4f) Unità per cc.; 123q0 lodo metallico ·a scaglie; 12565 Estratt-0 !Puro di Fegato; 11590 Lisolo (disinfettante); 1275Q Pom ata Oftalm. Ossido Mercurio; 12890 Calomelano dolce, · 1iavolette; 12854 Sublimato rorrosivo, tavo:etw; 1K39803 Metrawl Fiale da 3 cc. ( = Caridliazol); 12955 Mort,ina sol~a to, tavolette; 13Q02 Neoarsfenam.ine 0,6 (neo-arseno-benzolo); 13Ql5 Acido Amico Nicotinico, ;tavolette; 13020 Tavolette saline nor.m ali (per la ipreparazione di soluzione fisiologica); 13070 Olio di ricino; 13340 V·asellina; 1337Q O:ipi di Vasellina; 1K56700 ~entotal Sodium 6 cgr.; 13396 Luminal 3 ogtr., tavolette ; 13480 Fi~tigmina Salici'lato, tavolette; 13530 ~ituitrina fiale, tavolette; 13813 Pr()()aina oloridpato, tavo:ette; 1384'Q Novooaina, tavolette; 14010 Santonina, tavolette; 14050 Nitrato di argento (crist. ); 14130 Sapone mo1·l e medici'nale; 14150 Bicarbonato di $od~o; 14220 Bromuro :di Sodio, tavolette; 14290 Cloruro di Sodio; 14350 Ioduro di Sodio; 14460 Solfato di Sodio; 14550 S.trofa:nto compr. Ipodermi., tavolette; 146.2Q · Unguento al $ulfadiazine; 14623 Su:fadiazine e $odio polv. ; 14625 Sulfoguanidina, polv.; 14635 Sulfan:idico sem1plice, .polv.; 14639 S·ulfa·m idico 1
piri1dini'CO, tavolette; 1~41 SuI~atiazolo, tavo:ette; 14644 Sulfatiazolo sodico; 14700 T.alco Puxo; 14725 Cloridrato di Tiamjna (Vit. Bl), tavolette; 14903 Vitamina -.A e D concentrate, tavolette; 14950 La11olina Id1'ata; 15010 Ossido di Zinco, tJ>Olvere; 16020 Siero .Antidifterico 20.00Q; 16041 Vaccino Antidifterico 10 cc.; 16110 S.iero :a:ntitetanico 1500 U.; 16120 Siero antitetanico ZOQOO U.; 17300 Vaccino Tifioo Prevent. ; 1K24800 .Tartrato di ergotamina, ta,volette; 1K32300 Cao:ino1; 1K80300 Teol:>·r omina o $odio Sali c., tavolette; 91190 ProW.inato dolce d /argento; 1N79200 Unguento allo Zolfo ~ 1N79300 Sulfarsfenamine 0,2 gm.; 20060 Fasce d~ garza da 5 am.; 20060 F a.S1Ce di garza da om. 10 x m. ~; 2Q02'1 Triangoli di mussola; 20130 Cotone ldTof. compresse; 20140 Colone ldrof. sfuso; 20210 Ga·r za piana; 20270 Mussola di cotone; 20350 Cerotto adesivo alt. 7 cmi.; 2Q42U Cotone in :·amine (rper gessature) ; 78770' Spille di sicurezza grandi ; 78780 Spille di sicurezza picco· le; 92002 Compresse di garza cmi. 10; 92002 Con: .. presse di garzia cun. 5; 92030 Fasce gessate da cm•. 15; 3Nl7300 Ca.t eteri dli gomma ptccoli~ 31070 Cateteri di gom,m a 1medi; 31090 Cateteri di gomm a gJ>andi; 36810 Guanti di go.mm:a sez. l; 36830 Guanti di gomma sez. 2; 36840 Guanti di g<>rr:ma sez. 3; 36990 Tubo di vetro •p er ipodermoclisi; 37200 Rasoio di sicurezza; 37210 -.Lamette per ra. soi di s icurezza; 37770 Catgut sezione OQ; 37790 Catgut sezione 1; 38090 Laooio Sterilizzato per cordone om.belicale; 38440 Siringhe td:i vetro 2 oc.; 38450 Siringl1e di vetro 10 cc.; 38460 •Siringhe di "etro 30 cc. : 38490 Aghi per siringa 20 mm. circa;. 38500 Aghi per siringa 25 mm . circa; 38505 Aghi per siringa 35mm. circa.; 38510 Aghi per siringa 45 mm. circa; 38520 Aghi per s.iringa 75 n:1m. circa; 38792 Tubo di gomma m .m .. 4~1h; 44310 Provetta di vetro 'P·e r L. b.; 41808 Pinze per tubo di gom·m ·a; 71600 Camdci per chirurgia; 71780 Asciugamani; 74560 Spazzolini per m a ni; 77060 Borse di gomma; 77950 Contagocce ; 78426 Lampad·a ad Alcool; 78330 Stoppino per detta; 79320 Termometro cilinico.
96
•
« IL POLICLINICO »
Centri p~r la vaccinazione antivaiolosa obbligatoria in Roma. Entro_i l 3Q aprile tutte le persone presenti nel territo1·io del Corr..une di Rom.a so·n o obbligate a sottoporsi · alJ.a vaccinazione antivaiolosa. Il Sindia?<> ha .stab:ilito1 che sono esetlusi dall 'obbiigo de:la vacc~naz1one tutti coloro che con la presentazione di certificato dell'Ufficio di igiene e Sanità potranno dimostrare di e&)ere stati vaccinati ~n esito ipositi:~ in. dat.a posteriore al io genna10 1944. I medici privati sono tenuti a com.u nicare per iscritto all'Ufficio dti igiene per la dovuta registrazione il cognome, norr.;e, paternità · data e· luogo di nascita delle ·persone da loro va.ccinate. date ed esito de:le operazioni praticate. Mancando taJi oomunica.z.ioni le dette persone Il:on potranno ot1:enere il cer.tica!-q di 15ubita vi.ac~ cinaz1one, e peroiò &ar.anno obbligate •a ripeterlo. Le vaccinazioni pubbliche gratuite verranno effettuate in 43 centri. Le collettività, gli Enti pubblici e privati e le aziende potranno ottenere dall'Ufficio di Igiene l'invio di un meddco comunale presso la propria sede, . J!er la vaccinazione dei prQpri dipendenti se il lo:r:o numero è superiQll'e a 100,, _ Servizio di trasporto notturno per l'assistenza ostetrica. Come ~ stato a suo .tempo ·reso noto, ~l Comu· ne di Rom.a, allo scopo di .assicurare l'assistenza ostetrica a domicilio nelle ore notturne ' ha isti. tuito un apposito servizo automobilistioo per consentire alla Guardia Ostetrica Permanente di in. viare sollecitamente il pxoprio persona:e sanitar~o presso le partorienti e di effettuare l'urgente ricovero di queste ultime in luogo dii cura in caso di necessità.
[Anno LII, Nu1'r. 8-9]
B:unet.ti e de: Sottosegretario ai trasporti, G. B. Rizzo. Il Sottosegretario per le terre ooou.p ate s. E. Aldob.rando Medici 'fornaquinci e Franc~sco Leoni del Corpo volontJélìl'i della libertà hanno parlato agli uni,rersitJaxi romani sulla ~erra di liberazione nazio,n ale. La manife's tazione ha c<>nferm,a to l'entusiasmo e lo spirito volontaristico degli studenti romiani. ,Si è tenuto un con·v egno di giorvani all ' Università per parlare de:la guerra: studenti d'ogni Facoltà e d'ogni tendenza politica hanno parlato in pieno accordo con un so lo grido: Viva l'Italia. Dopo il convegno· gli studenti si sono recati iit colonna alla ~residenza del Consiglio, idbve sono stati ricevuti da S. E. Bonoimd. Le drichiar.azioni di S. E. BonomO. alla delegazione universitaria sono st§lte le seguenti: ' cc La divisione Friuli ad A~fonsine ha ricevuto per la prin:.a volta gloriosamente il battesimo del fuoco. Gli studenti della Faooil tà di medicina, secondo loro richiesta foTmale, potranno partecipare a.nch 'essi a:la gueIU"a di LiberaiZione superando il decreto secondo il quale detti studenti non dovevano presentarsi alle armi. Saranno costituiti al più ,presto dei ;Battaglio. ni tii1iversitari VolOIIlta·r i » . 1
.
16 •
Ricordiamo l'interusanee pubblica•iOfll':
Dott. RAFFAELE D'ALESSANDRO
Ten. Col. medico della Scuola di Applicazione di Sanità Militare - FiTen~e
Medicina e Medicina Legale Militare Prefazione del Prof. CESARE FRUGONI, Dirett. della Clinica Medica della R. Univ. di Roma. Seconda edizione, aggiornata, ampli'ata ed arricchita. di nuove figure Volume di pa.gg. XVI·476, con 44 figure nel testo, una delle quali in tricromia. Prezzo L. 1 8 O, più le spese postali di spedizione. Per gli abbonati al cc Policlinico » od · a qualsia.si dei quattro nostrj Periodici, sole L. 166 franco di porto in Italia.
Manifestazioni per la guerra all'Università di Roma. Nell 'aula magna del:'Università, è stato tenuto un Comizio ,p er la guerra di liberazione alla presenza. del Pro-Retto~·e professor . Caronia, del eo,. mandante militare del territorio di Roma, gen.
Inviare Vaglia Postale alla Ditta. LUIGI POZZI, edi· tore. via Sistina 14, ROMA.
Indice alfabetico per materie•. •
Allergia e contenuto d'acqua , . . . . Angina pectoris-: r.oentgenterapia delle surrenali . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia ·. . . . . . . . . · · · · · · · •Colchìcinia : effetti . . . . . . . . . . . Diabete mellito: globina-insulina con • 1. zinco ne.1._a cura . . . . . . · · · · · · Epatopatia acuta benigna, con speciale riguard'O all'epatite epidemica : per una sistemazione nosologica . . . . . · Esantemi infettivi in seguito ad ,,, una prima iniezione intradermica di siero! etero·g eneo . . . . . . . . . · · · · · · ]nfiammazione : 1' - . . . . . . . . . . ·
~ag.
87
)) ))
9~
))
94
))
93
))I
65
))
92
))
86
Insegnamento superriore . . . . . . . . . Pag. 95 Intossicazione cronica . . . . . . . . . . )) 93 )) 88 Malthus: le profezie di . . . . . . Meningite meningococcica in soggetto )) 83 con sifilide cerebrale . . . . . . . . . Morte da ictus anafilattico per iniezione )) 92 di siero eterolo go . . . . . . . . . . : Ostiorr..ie:ite acuta primitiva della sca-· )) 78 pola . . . . . · · · · · · · · · · • • • )) 74 Penicillina in oftalmologia . . . . · · · )} 94 Protr0tmbina : studi . . . . . · . · • • • )) 93 Sulfamidici in pediatria . . .. • • • • • )) 90 Tricloroetilene: uso ed abuso . . • •
91
1
Autorizzazione dell'u .A.llied Publications Boa.rd,, n~ 124.
=================================
Diritti di proprietà riservati. - Non ~ consentita la ristampa dei lat1ori pu.bblicati nel Policlinico se non in seguito autorizzazione scritta della redazione. P. flietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte. . L'EDITORB
A. Pozzi. resp.
C. FRUGONI, Red. capo. •
Roma · Soc. Tip. Editrice Italiana
•
[_Roma, 5-26 Marzo 1945
VOLUME LII
''
Num. 10-13
•
PERIODICO DI
tv1EDICINA
CHIRURGIA E IGIENE
•
''
fondato nel 1893 da GUIDO BACCELLI e FRANCESCO DURANTE SEZIONE REDATTORE
CAPO=
P1~0F.
P~A.TICA
CESARE FRUGONI
Clinico Medico di
Roma
PREZZI D'ABBONAMENTO ANNUO AL «POLICLINICO» PER L'ANNO 1945 Singoli : {1) ALLA SOLA SEzIONBJ PRATICA • . • (1-a) ALLA SOLA SEZIONE MEDICA . . . (1·b) ALLA SOLA SEZIONE CIDRURGICA . Un Fascicolo separato
. . . . . . . . . della
Italia . . • . L. 300 . . . . L. 175 . . . . L. 175 SEZIONE MEDICA
Cumulativi : • (2) ALLE DUE SEZIONI (3) ALLE DUE SEZIONI (4) ALLE TRE SEZIONI o della CHIRURGICA L.
Italia (pratica e medica) . . • . • L. 450 (piatiea e chirurgica) . . • L. 450 (prat., med. e chir.) . . • • L . ~(, 40; della PRATICA L. 30.
I numeri, cbe neogooo scrupolosamente spediti, se non reclamali entro uo mese dalla loro pubbìicazlone, si rinoiaoo soltanto a pagamento
· _.. L'importo dell'abbonamento, eh& può essere inviato con Vaglia Postale o Chéque Bancario, può anche essere versato, seaza tassa. nel Conto Gerrente Postale N. 1/5945 dell'editore L. Pozzi, Roma. Se dovuto riscuotere contro Tratta Postale dell'Amministrazione, questo comporta l'aumento di L. 20.
SOMMARIO Lavori originali : E. Mo.relli e G. Zorzoli: Svincolo del diaframma con pneumotoJ'>ace extrapleurico basi1a:re. Osservazioni cliniche: L. Gabbianelli: Contributo allo studio d.eille d·iverticolosi del grosso intestino. N.ote e contributiG F. Caputi: I rapporti tra azotemia e cloruremia nei sani. Questioni di Attualità: P. Pa,Lmerio: Sopra. una polvere antipediculare. Sunti e rassegne: DIAGNOSTICA: c. E. v.an• Roo,y en: Una prova di laboratorio per la. diagnosi di vaiolo. TUMORI: O. Carer~Comes: La diagnosi citolog.i.ca di tumore. - A Salotti : Importanza ·d ella figura biologicà. deil canceroso .n ella diagnosi e terapia preooci4 - M. Parra : Contributo alla conoscenza dei tu.mori maligni della. vescica. - MISCELLANEA: H. Blotner e E. C. Cutler : 'Diroidectomia totale nella cura del dia. bet.e. insip.id.o.
Divagarioni: La natalità. Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi: Società Medic Q,;C~irurgica di Bari. 8-0cietà Napoletana di Ohi. rutg1a. Appunti per il medico pratico: CASISTICA: Sindrome ittero-ascitica act1ta da epatite. ~ Necrosi a,m ebica del fegato apertasi -con · sei tra.m·i ti fistolosi nello stomaco e con un tramite nel duodEino. - Morbo di Ad<ltison da sifilide. - TERAPIA: In'Ciden21a, di gengive sanguinanti ·f ra fil per<fsnale dell'aviazione militare inglese e valore terapeutico dell'acido ascovbico. - IGIENE: Agric-oltura e malaria. - VARIA. . Nella vita professionale: Concorsi, Nomi.n e, Promozioni ed Onorificenze. Notizie diverse. Ind ice alfabetico per materie. •
LAVORI ORIGINALI lS'fITUTO CARLO
F ORLANINI
- ROl\fA
Svincolo del diaframma con Pneumotorace extrapleurico basilare. Prof. E. J\foRELLI - Pro1f. G. ZoRzoir.r
Quest'intervento 11a il vantaggio della rapidità dei risultati e ·della mancanza ·delle complicazioni proprie del pnx. extraplem~co, che porltano ,s pesso alla distruzione o a così floirte dimin1u izione clel 1p nx. stesso· ~ rendt}rlo· inefficiente. L'esperienza di cir,ca 300 casi di toro·co·p lastica aipico-ascellare mi ha ulteriormente conferma.to. in q·uesto1 c1onvi nc im·ento·. Dissi in quella seduta ·Che per le · lesioni dei lobi inferio<ri si poteva pensare all'a1ttuazione di un pnx. extrapleurico baSiale con svincolo del diafran1m01 sinjisato ei sua paralisi m:ediant.e fren·ico-exeres·i . Da allora sono stati attuati circa 70 interveniti del genere in pazienti por·t irutori ,di lesio ni ·diverse p'e r sta dio, tipo e localizzazione. Posso perciò esp•licar e i concetti teo-rici che mi ·&pifll.s ero1 a r ealizzare l'tintervento, descriverne la tecnica e parlàre d ei risulltati visti anche ad una certa <l'i stanza di tem,p o. L:i. differenza di ao.m 1portamento fra il pnx. exbrapleurico aipicale e il basale è note,role sia dal .punto di vista teorico che pratico. Erima e ·grande differenza è quella che il pnx. supe1
Prof. E. MoRELLI Nella seduta dell'Accademia Medica della R. Università di Roma del 27 mov·e mbre 1942 (I), il Prof. Omo dei-Zori11i e· il Pnolf. Abruzzini in uina dotJta relazione esposero le in,dicazioni , le mo·d'ificazion1 di tecnica e i ri15 ultati ottenuti dall' ajpicolisi con pnx. extra.p leurioo. Dopo aver espire.sso· il .m io, 1comipiacimento, osservai che in molti dei ·oasi desoritti di lesioni a•1)icali era \Preferibile so5tit·u ire al pnoc. extr1pleurico il velario di com1p enso a1pi,c o-ascellare con as,portazione di 3 lfino a 5 coste, già dia me ·pr01p:o·~1to e illustra1to in un.io.n e ai miei al1ievi Di Paola e Zorz·oli (2-3). 1
1
1
1
1
1
•
•
~8
« JL POLIGLJ.NICO »
\
riore l1a for~e tendenza alla s.infi:&i 1progressivta., m0n1bre invece il pre1notorace basale con svi11colo del 1pol1111one ·dal contorno .çlia.frar11matico, presenta note, ·ole tendenza a.d i111grand irsi; i11 seco11do luogo mentre il pnx. basale ha rare complicazioni e111orra.g iclh1e ed em1piematiche ed' in gene1re fa cilme<n.te dom inahili, il superiore ha cx»n1plicanze più freq·uenti e cosi gra'1i da ridurre ·&pesso l 'efficienza dell'interve·nt-0·• Le facili con1 plicanze del 1ptnx. extraipleurico a11ic.a le derivano , a 1nio parere, dal fatto· che 11elle lesio!Ili alle il trauma di attuazione del '11lÌ1X. si abbatte s u 1tessuto polmona-re di scarso volume cOIIlJ poca .ca1pacità· ·di retrazione spontanea e con l esio·n i vici·n i1&sime alla pleu:ra. Il fatto contrario si verifica nel pnx. basale, poichè il tessu.to :polmonare ab1bondan1te soloj eccezio111al111ente ha lesioni nelle vi cin1anze della :pleura a permette di scegliere per i·l ta·glio cos tale una z~·na polmonare isana : la facile re1razion~ dell' am1pio tessuito sano diminuisce il 1.r~ 1Uir1a oiperatorio. Poicbè lo soollan1ento· si iniziia dlal rosso· co.n riformazione dello sfondato .pleurico, il colla&so polmonare si viene attuando, dal basso in alto più peir retTazio1ne che pe1· co m·piressione. Basita il distacco del contorno diafr:a1mn1a1ti·oo 1per:chè · :si formi U!Il }) IlX. così an1.p io da facilitare 0t,oni n1an0Yra ulteriore. Sono appurito l'ampieiz301 dJel P!nx. e lo svincolo de./, diafra.mma che apipOr'talno le coridizio1ii n.ece~sarie per il corutin,lwo au1nento del 1
1
1
1
1
1
•
prix. s•tes so. 0
•
J?o1chè la conitinuazione ,della cura rientra uegli stessi concetti d el pnx. i1p erteso, sarà an. che qui a&.'ìiio·m atico: 1) 1che quanto· miaggiore sarà il volum·e- ·di gas, tanto minori d1olVra11no: essere l e pressiOIIl·i ch e si d 1e·b bono atltuare per ottepe;re u11 buo11 riposo polmonar€; 2) che l'effetto delle .pressio·n i più o. nìeno fortemente positive si manter.rà tanto n1aggi.ore qua:n,t o inag.giore sarà il volu·m .e .del gas intra1p le·u rico. Infatti i·l pnx. oomune, an.che forte·me.nte Ìlperteso, se è .d i scarso volum1e , può per piccola dilaziJQne to'fa·cica inspirartoria diiventare ipoteso e passare da forti pressioni 1rositive a pressoni neigativie: ne deriva peI'tciò la scarsa possi·b ilità espansiv.a di q·uesto pnx. 1)oich~ ' 1iene a n1ancare la conti1nuità di oom.pres6io·n e. ' 'C iò .n on acca de per un pnx. aimpio e iperteS<) ch·e poitrà durain t.e l''i n.s pirazi1o·n e diminuire la ~ua tensione ma non amnulla·rl:a.. È .r egola infatti nel pn.x. ipe1teso, ·di studiare quale ·debba essere la tensione ·del .g as \PeTchè non vènga a11nu1lata nell'inspirazione. ~{a imoltre, "1- parie q.ueste consid'erazioni di 1
1
0
[An110 LII, NuM. 10-13]
•
i11d·o l e generale cl1e si posso·n o :ra p1po:rttare ai due tipi di ~rmx. intra ed extraipleririco, va te.n·uto presente che il .pnx. extrapleurico a1)irale è for.1r1ato da una sacca gassosa a forma ovoidale il c u.i polo1. .i1n1ferio1:e è costituito essenzialn1en te dallà introflessione del moncone pol- · 111onare su.p eriore e d ~ delimitalto in baso.o da un circolo aderenziale tenace e completo: ne deriva che &ia per questi fatti 1sia per la scarsa d'ilatazio11e parietale· s u.p eriore, si l)UÒ considerare la 15<tcca pneumot1oracica come ·u na cisti aerea , che si i11uove f~oendo quasi u111' rtutt ,uno con la parete e con il polmone. Cosl 11on iè rper il p11x. :Qasale, che co1nprin1endo dal basso al - · l'alto ed a''endo la i>ar-ele !<itero-inferiore 1n•olto mobile, risente fortemente dei 111ovirnenti respiratori cl1ei si fanno sempre più ampi verso J.a base. ' Sinttetizzo il nu·o penis iero· dicendo che il pnx. superiore esplica s tille a.derenze una comtpressi1one statica e 1pe1"ciò . po·c o efficiente ai fini del &uo aun1ento, n11e11tr0 il ·pneum·otorace inferior~ att.ua una i11ressio1ne · dina•n1ica e perciò cli i11ass.imu effi.cenza. E tale dina·rnisn10 è aun1entat.o d·a llo svin colo <le·l diafraimma da que1le adere.n ze ohe eJimi11ano 10 s11)azio com.plen:.entare• . Aumenta l'efficienza. de.I ipnx. basale la ·par ali•si del diaframma poiohè per essa il fenon1eno di Kien1bocl1! non più frenato dalle aderenze c-0sto·-diafran11nati che, acquista la sua piena efficienza:. La •r isalita ·d el .diaframma anzichè il suo ahbassam·e nto· durantte l'finspirazione, n1oltipli·ca l'e.fif€JtJto. L'lu1tile che ne deriva è grande., poichè alla tensione diel .p nx. che ha tend'e nza a diminu ire i'n iperiod·o inspiratorio, &i son1Jffia in'Vece la a umemtata ten!Slione addominale che sp~rneindto il dìa.framma verso il :polm-0,n e, · mantiene elev1ata la 1pressione del ga·s. Sono queste le ragioni per le quali il piccolo pnx. extrapleurico alto ha tendenza .a.11'imip·i ocio·limento 'a lla sinfisi alla qua1e solo c i si_ può o•p porre ooo alti·&si·m e pressioni, moo1~re il llnoc. am1pio· basale è suscettihi·l e di ult6riore ampliamento', tanto che spesso esso ,d iventa così ~.mpio da non potensi all'o sservazione radiologica disting·u ere ·se si tratta di rpnx. intrapleurico oom1pleito o exbrapleurico! Con iL collasso delle Zeisio·n i alte mediante il vela:rio· d;i compenso ai[Jiico-asceilarre e con quel1
1
1
1
1
1
e
1
1
lo delle . lesion1i iniferiori .m~ianta il pnx. ex-traple1utrico basale si acquista il dominio di tutto il polm.one sinfisato'. E perciò in casi di lesioni, diffuse, i du0 intterven ti si possono asso·c iare. È preferibile attuare prima il pnx. ba&ale e solo in S-Ocond·O tempo il vooario aipico-asce.l-
•
-
'
[Ai)nò tII, Nu1'r. 10-13]
lare e ciò per .d·u e ragioni) la prima perchè ;51pesso il ,p11x. extr.a1p leurico diventa cosi voilum.ilnoso ed esteso ancha in alto da r.ender~ &uperflua o di. n1i1n ore entità la demo lizione co- . stale su1perj.ore. in se con·do luogo perchè la presenza del pnx. basale, evi1ta il perioolo, sia puT raro, di ·complicazio•n i b,ronco-pneium6niche consecutive alla toracopl.ai&tica . Si ripete per il pnoc. extrapleurioo il ragio11amenbo· che nei lavori ·già citati (2-3) ho fatto per la coesistenza del rvelario• a,p icale con il rpnx. intrapleurico. Si può ~.sserire che le i.n dicazioni del· p·n x. basilare per le lesio·n~ medio-loracic.h e ·e inferiori sono pressochè iuguali a quelle del pnx. intrapleurioo con1u•n e: ..si rpassa ,d:alle pirocole alle grosse cavenne, dalle forme essudative alle forr11e a ltend,e nza 1cicatr:iziale. Le poche r.adiogra1fie riportate dimostra.no l'utilità dell'~n ~ervento in casi <l.i lesio·n i mo1to diverse. La cond'otta d ella cura ~ identi·ca a quella d,el pnx. comune iperteso. Le p~ess.ioni vannio1 graduate da c.aso a caso, da sc.arsam,ente positive a pressioni di oltre + 40 + 50. Va notato che nel pnx. exltrapleurico le pre~&ioni anche alte 11on sono dannose nè p·er i.I pol·m one n~ per le con<lizioni generali ·circo·l atorie. È da notare il fatto apparentemente str.a·n o che mentre ne l conwne pre·m otorace le alte p-re&SiO'Di dànno molto SfPe6SO• enfisemia so·tt<>cutanoo, ciò accaide raramente nel pneumotoraoe iperteso extrapleurico. Probab.jlmente ciò deriva, dal fatto cl1e nel primo caso· la pleura pa·r ietale, tesa fra: le d·uei co S1te, non ha tend.enza a rpeir:mettere la chi\}SUra del foro pro·dotfJo dall 'a·g o, mentre ciò non a·c cad·e per i tessuti las.si ~xtrapleurici in oui i r.app()'rti di conl~inuità sul foro ·di pUID.tura, si perdono immediata.m ente. Poichlè 110 acoen·n ato ail continuo amiplian1enito del rprernotoraiee basilare verrebbe logica l 'a~fermuzione d ell 'inutili·t à dell'associazione del velario di compenso a;pri.oo-ascellare rper. le lesioni aJtie. Per verità talvolta accade che i·l preconiz.zato inte·r venito demolitore diventi inutile poichè il premotorace extrapleurico si amplia a tal punto <l·a 1i.s u·l tare s'lllfficioote. Ma ciò è raro per le stesse :ragioilli per oui le sin·fisi apicali di1ffic1lmente si vi.n c·o no a111c.h e col premotor.ace in.tra.p leurico: la ragione deriva dal fatto che a premo,t orace amrpio le troppo alte pressioni non si ipo&sono ip~ù attuare perchè apporterebbero t·r oppo forti sposrtamen ti mediastinici. Se ciò iacca<le è preferibile attuare il velario ajpÌco-.ascellare anzichè eocooere nelle pressioni. ~sti ii concetJti. teorici che mi h·aJl1110 spin 1
1
1
•
1
'
....
SEZÌONE PRATICA
99
•
tl<) alla proposta d'i questo in ter'Vlen to, lascio c~he il mio collaboratO'fe Zorzoli, che ha rea· lizzato l'intervento, dica d ella parte chirurgi• ca:, e in sintesi i risultati finorq ottenu\i. Una di1no~trozione della casistica completa 5arà fatta in segu~tto, poichè vo•r rei parlare non solo dei ris·u llati a ;p ochi mesi dall'intarvento, nla dei .risu.ltati a dii&tanza, possihilm·e nte oon riespa.nsione ;po1monare aY.Yenulta.
•
PrOff. G. ZoRZOLI
Do1p•o l 'esposizione del Mae·stro, poco' mi resta a dire su questo intervento nato da oon:. ce·z ioni teori•c.h e originali e. co1nva lidato oggi da risu~ta'ti pratici su.p eriori · all'aspettativa. · Pa·rlerò ·dei r~s.u·litati in linea. gen•e rale nei coo. fronti dei 1metodi chirurgie~ finora in no·stro !Plossesse> , dall'iln<l1icaztione e d·eille 1possiibilità del metodo, .e in particolar e della tocnioa chirurgi.ca iadotta1ta nel.] ' €1~cuzio1nei dell'\inoor"ento. La possibilità della terapia cl1iru.rigica nella tubercolosi ipoln1onare l1a nno delle limitazion) ch e, a parta le caratteristiche ·cliniche de·l la forma morbosa in tratta.ìr1e.n to, sono stretJta111ente legat'8 alla localizzazione e alla estensione delle, le&ioni in seno al pare·n ·c.him.a, ipoln1onare. Og,gi si !può ritenere che le lesioni ·che dànno una relattiva gara.n zia di essere efiticaoemem'te influenzate da un interve,nto ohirurgico oollassante, sono q.u elle che •n on sorpa"&Sano il li111ite i·n.ferio·r e del sesto-settimo' anco oosta]e posteriore. T·utte le localizzazioni" al diwtfu1 di talE)~ li.rr1.ite, sfu.gigono. ·p ralicame,nte all'efficacia sicuramente collas..."<lnte d'i qualsia·si intexrvie·n to chiru·r gico. Le ca'r~r.ne parailari, le mediotora.ciche e quelle ·della base, ridhiadono o un inter-venJto demolitivo esteso (t~ .Sa.u erbruch) o ·u n intervento 1p iù r(\,oionale ed' e~attivo come la costotomii a so·p ra cavirtaria e il piom.b aggio locale. . La toracopl~l'sti~ totale, comportando. ian sacrtfioio· sproporziooiia. to di parei;ichima san·o e un trauma oip eratorio grave, la'8Cia sem pTe l'aleato,r ia di un risultato incomrpleto o nullo e la certezza di ·u na n1jnorazione fisica permanente. &li intervooti elettivi come la ltora-coiplastica :sotpra.-cavitaria e il :pibmhaggio local~, impon·g ooo com·e condizioni di riuscita chie la lesione sia m10lfìo i&upenficiale e preferibilmente ne•l la doccia paravertebr.ale n-el !Primo caso, 11on troppo· su.p eflficiale per i·l pericolo di perforazio1n e nè 1trotpp0 profonda ;perchiè fuori delle possibilità di metiodo nel secondo caso. 1
1
1
1
•
100
« IL POLICLINICO »
[Anno LII, NuM. 10-13]
•
Entran1bi i metodi, di dub1b ia e scars.a effi- logi·camemtte l' eflfetto di tale svincolo diafram • cacia oollassante e terapeutica, e non privi di miatioo. peri1coli soipratutfJO, per oiò •ohe Tiguard.a il Chirurgi:~·mente 1'iintervenrto si .è dimostra· piombaggio .sopra.ca·vitario, s oino oggi quasi to attu.a,Qile i·n qua.n.to il piano di scollamentJo com·p leta1nente abbandonati. · ·è 'QìUWì molto aigevole,, nè ~ risuJ1Lato· fondato Resta. anco•r a per queste le&ioni eso.r bitanti il ttimor.e di sconfinare nell'addome attraverso dell' ambito, a•picale, la toracoplastica anitero- i fasci del dia fra·m ma. • laterale ela·s,t ica, e al di...fuori dal campo colL '·osservazione 1radiol1ogica h~· confermato l a la ssoterap1ico chiruTgico l'a·s pir.azione endoca- eveniem.zia; f:r.equante d'una 1d iscreta risalita del . vitaria. · diafra;mma nei !primi ·giorni, ma sopratutto Per quanto rigioor'd·a la torac op1lastica an1te- 11a messo. in evidenza la 1p·ossibili1tà di creare I10 ...latet·a le elastica, intertVento ;a •c arattere emi- unJ':a!lllpia bolla gasso·s.a basila·r e c he farcilmenrne.ntem;enit e deten1sivo1, biso1g na amrnetter·e, ai te ,si_· man tiene e si am1pl i fica oori rif0 r·nin1en ti fini di U•n possibile risultato concreto, una d'aria. :notevole 1ten1denza retrattivo-risolt1tiva d'el·l e È naita così l'i,dlea. di creare e di mantenere lesioni i·n 1trattamento o una localizzazione un pnx. extraiplaurico della parte inferiore del particolarmente favore\11ole: nei raipporti delle. poil mone. Le premesse teoriche espresse dal prof. Molin~ do mi,nantì. L'asipirazione endocavitaria, che ha la sua relli ~i sono• viste suffragate dall'osservazione / indicazione elettiva nelle caverne isolate a })fatica di numerosi casi. Lo scollamoo.tto a livello delle 1prarti ba-sse prevalente .cariatte1"e meoéanico inserite in paren,chima i&ano, esclu1de le lesioni a in1·p ronta del polmo,ne incontra molte minori difficoltà hiolo,gica f1s1o p ratutto se immeBse in ·p arenchima di distaoco che nelle parti alte e questo (a con alterazioni a caratter.o essU1da1tiv10- c:a.seoso IJarte florse per ragioni, di indo·l e pur.a.m ente irrevars.ibile, le lesioni ··m 1u lti1ple isolate o con- ~natomi-ca), perchè le lesioni tu•h er.çolari in rtafluenti, e tutte 1e lesioni in cui non vi ~ una 1.e seda, non arri\'ando qua&i mai a suip·e rfice netta delimitazione di tessuito € cavato (le- non comportano sconfinamenti del processo sioni broncopneun1onicl1e, nodulari confluen- tubercolare al di là delle pleure n.ello spazio .cxtrapleurico co·n consecutivi fa1tti di sinfi3i ti, ecc.). 1Jogioam1ente tiutt:i questi .interventi diretti extra1pleurica, come .U\'VÌen e in sed'e apica1e O've su le.sioni esorbitanti dalla reg ione a.p icale, il campo è 1p iù ristretto e le lesio·n i più superpresuppo n.gono• già esauri1ta o fallita l' azione ficiali. Ne viene di conseguenza che, oltre ad essere tecnicamente agevolato l'i.nterrv·e nto, de.Ila frenicoexeresi che rappresenta, ·per l 'lubiviengono a mancare quelle condizio·n i che frecazione ·delle lesioni, il primo intenvento logiquentemente so n 01 causa ·delle comiplicanze co da. attuarsi. f1m:o rragiche preco,c1 ed empiem1atich e. ttardive Ed è aprprunto1 dall' osserv.azi10.n-e dlella inef- del pnx. extraple.urioo aJpticale. fica·cia della p·aralii&i dia framn1ati ca sÙJ molte La fa1da di tessuio sano in:terpoisto fra ledi queste lesioni che ~ 111ato1 1per vi~ in dire1tta sione· e pia.rete rap1p1re&enta u,na b1u o•n a barriera I 'intervento che vogliamo1 descrivere. all·ai progressione del processo tu:bercolare verIl 1proif. Morelli ·p artendo dall' osservazione so il cavo extraipleurico. In ol1tre anche quando dei molti casi in cui ·a llà frenicoexe rasi segue le lesi·oni adJfi10,r ano in qual cbe putI11to1 a superparalisi senza innalzame11to del .diaframma, fioe, iniziando lo scollamento in zona sana è ha creduto di individuare il danDJo. che deriva possibile arrivare al livello delle lesioni con da tale iissità del mU&oolo. I processi di pe- tllil piiano di clivaggio g ià costituiito evitando ri;pleur~te adesiva lim.ita1D. do lo scoTrimento i.n false strade e manorvre .brusche e di c.onsealto del diafrani.m~ e impedendo la retrazione guen.za possibilità di per~orazione o d'i spredel po·l mone, dilm1nuiscono notevolmente lteif- mitura vio1lenta. fìcenza della paralisi diaf.rammati1ca riducenIl primo intervento· è sitato ·e seguito il 31 d~.la alla soil a eliminazio·n e ·della trazio,n e inmarzo 1.943 in una malata portatrice di vecspi·r a toiria. . chia caverna d<?ll ':a1prioe 1de&tro còn serie ,dJ. caSi è allora pensatoi idi tentare uin o scol1a- verne 1reoenti sottosta,n1ti ailla prin1i1tiva (camenrto1 del 1piolmoa1e dalla gabbia tora•c ica per so I, lastre 1-2). Forma tirpica.mente e'rovia axtrapleuriça. iB:i liv·e llo• · 1del seno com1p1le- tiva nella sua COmpone•n te m edi·O toracica e J;neruta.r e Siu tutto. il suo rperi·m etro oostale e dì basilare in malata febbrile e toissieimica : i11·n 1anten ere per alcuni gi{orni 11 0 scollamento terve11to tentato 1per arre.star-e l'evoluzione delCO'.fl rifornimenti di aria.• controllan do radio- le le5ioni più, ba6se, in, attesa d~ 111.n a u1teriore 1
•
1
1
1 ,
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
'
1
1
1
1
1
1
1
1
.. •
•
[Anno LII, Nu~r . 10-13]
101
SEZIONE PRATICA
decisio·n.o :per la fol'ima apicale cronicizzan.t e. Si è otltenuto un ampio !PDX. latero-basilare c10n1e risulta dalla radio1grafia, co·n conseguente • dominio ·completo delle lesio·n i inferiori e _medio-to1I"a-cich1e e par&iatenza _p a:rziale della lesione apicale su oui l'inter'Vento n10.n. era ota'to condQltto. èadtuta della febbre, scomparsa d 1e1la tossiemia con ripresa delle condizioni igen eriaili. Il 26 .ma ggio la p1a ziente viene operata. di t<Yracoplast1ca .aipico1-ascell.are sec.iondio :MJoTelli ~u quattro coste per la lesione a.p ioale residua. L'intervento· è ben 1to'1le·r ato e l'esame cli.nico radiografico e stratigrafico dimostra il 1
1
1
.
FIG.
'
il Jo,r o decorso le u,l time fibre d1el trapezio e q·u elle del gran dorsale. Sul ,piiano costale, dopo aocu,v ato isolamen.t o .della ferita 01pera1toriia con panni sterili e l':applicazione del divaricatore di Morelli a trazion e ra diale, si a~rrilano ciroai 6 cm. di costa deperiostizzata, &i isola e 1
1
si aspo rta previa allacciatura il f.asciio vascolo1ier·vo&o intercostale. Il piano ·di sco·l lamento si raggiunge do·p o l'in·cisione: del pe·r iostio ~t~ traverso .Je fibre esili del mruscolo sotto-oositale, oppure secondo la tecnioa di Abru~zi.nri d'iS60ciando le fibre ·del muscolo intercostJa~e int·er·no ove la fascia endotoracica e la pleuiri~ sono meno· aderenti fra loro. 1
1
1
FJG.
2
.
'
•
CA so J. - wialala portatrice di grossa caverna dell' apice <lestro con serie <li caverne so ltosta11ti. Associazione dli pnx. extrap:eurieo e toracoplastica apico-ascellare . •
coll.asE10. to tale di tutte le lesioni a disitanza di oltre due an11i dall'intervento. Da allo·r a sono stati ese·guitti <:irca 70 interYenti che verranno a &u.o tem po descritti detta.g liatame·nte. 1
7
TECNICA DELL INT-EIRVENTO
•
E TRATTA.l \IJENTO POST-OPERATO~IO
L'i-n1Lervento viene eseguito in a.nestesia locale con1e d'i sol.ito 1preceduta 1da preanestesia a 1 dilaudid· scopolarmina. . Malato in decubiito laterale molto 1ncli:nato· sul lato ventrale, co,n letto spezzato ei bra·c·cio del la·to interessato. forteme·nte abdotto. In tal i11odo la sca!Pola si portta in a.lto e lateralmente. L'incisione cutanea viene fatta paralle]a al decorso ·d ella, sesta o settima rosta nel suo trn.tto la.tetro-posteriore e :possibilmente sulla p1..oiezio11e parieJta1e ,di zona polmonare sana . Sul piano n1usoolare si dis.so·ciano secon·dio
L' as1)o·rt<lzio·n e .dell'arco 1aitero-rposteriore della sesta o settima costai permette un buon dominio d ella gabbia toracica nella sua porzione i111feriore e med-ia. sia. s.ulla parete anterioTe che sulla pos1teri1o:re .e anche, benoh'è in mi111o·r e n1isur.a., della zona apicale. Per agevo1lare la vision.e dell' aipice, qualora lo scollamooto, vo 1g~ia essere itorta.Je, o·coorre ·spezza.re ulte-rio·r m1e11te il letto oiperait:Jo.r io mettetilido· il n1ala1to· con la testa in ba:&so. Lo scollamento si esegruie come in ogni ia ltro pnx. extrapleurico. Ultimato lo scollamenLo di- ' git<:lle noi u·sia1110 proseg'!llirlo con una p 1artic-0lare spatiola illtiminante ideata da Morelli, che permette di ·a bbassa.r e il polmone agevoland'o l:a visione e retDde1n·do rpii ù sioura e meno ttraurn!éltizz.anto la · 111anovra de·l distacco. Lo sc,ollamez1to in genere rie.s:ce ag.evo:le nel.le partii posteriori e laterali del torace; meno dall'ascellare anteri ore. ·allo· sterno o,·e coS!tantemen1
•
•
•
'
102
<• l L POLICLINICO
te si incontra una
ce~ta
resistenza alle m·a-
navre.
Lo
.
sco llarne11to va eseguito .dalla colonna 1
dorsale .allo starno arr.iviando in basso fino nello sfondato ip leurioo, ove si a1)prezza la re_. sistenza car.a tteri~tica del muscolo diaf.rammatico e se ne vedo.no le fibre d'!inserzione parietale, in alto si iarriva fiino a quel livello .i:;l1e le esigenze del s-ingolo caso 1o richie.dono. A scollamento ultir11ato· noi usianto lavare ·} l cavo C0 fi un getto •di clorosol ·11er l\Sl>Ortare i coa.guli e fa,cilitare l'emostasi. Il lampo.n aTn~nto attualo co11 un ta.11\lponatore ra·p ido urterin10, ,riene la·scialto in sito p er cinque minuti. 1
,.
»
[Anno LII, NuM. 10-13)
giorni in~orno ai 38°, · per 1)oi cadere loota1nentte nei casi .a. d eoo1'so favore,riqle. Lo svuotamento del versamento em:a_,Lico va e-s~auito basandosi s ull'os.servazione radiolQgita e su·ll'an.·d am·ento della tem,p eratura; secondo la. nr0stra esiperienm. è buon·a regola non 'Jìieirmettere che il versamento ·raggiunga con il suo livello 6uperiore il piano della 1ferita operatoria. ·Co,n questo accor.gime11to si eviteran.. i10 chiusu.re in1,perfette e tardive ·d elle braccia, ·O add1ivi.ttura ·d eiscenze di esse. Per lo svuotaimento usiamo l':aipparecchio d·i i\torelli praticando nei casi ridhiesti la :pneun1otoracenlesi con. lavaggio di clorosol. 11 la-
I
•
.. FIG.
3
FIG.
4
•
FtG.
•
5
Rad. 3. Tbc. bronco pneumonioa del poln1one sinistro. - Rad. 4. Radiogramma 1preso a pochi giorni d.all'i11tervento: pnx parzia:e inefficiente. - Rad 5 . A due mesi ldiall'interve11lo colla condotta pneumotoracica il pnx si è futl-0 totale efficiente.
CAso . Il. -
..
'
La ricostr.uzione dei ipi.ani, ·dopo un ' ulti111a revisione del cavo, riohiede ipartioolare attenzione ed accuratezza, sopratutto n el piano profondo. Qua11do l 'avivicinamento dei 1m1uiscol i initercosbali riesce difficile iper impossibilità a colmare lo &pazio rigido fra le due coste, noi applichiamo ·u n laocio di trazione iin grosso Ca'4:,o-ut che, .p assando negli s~1a1zi intercostali superio·ri e i,n feriori alle due .ooste sopra e soittoota·nte !l. quella asportata, ag·evo~a 1111olto la ricostruzione ·pro.fon1da. Il laccio ·a mia.1ggior ·garan~ia tpt1ò a·n ch·e ese,ere ·lasciato in sito. La cond'oltta post-operatoria è :in linea di. di massi.n1a uguale a quel~a degli altri pnx. extrapleurici. tenoo.do pr€6ent.e che di n1orma il decorso operatorio in qjUJ~ti ca-si è più favorevole. La ten1.peratu~ oscilla 1per 7 o 10 1
1
' 'agg-io asportando i c·oaguli deterg,e il ca,ro 0d ev.irta precoci pr<>OOS5i sin1fi sari. Per i primi 11.15 gior.ni dopo l'intervento, noi rusiiamo mantenere il cavo pressochè a tpTessioni atmosferiche 1~egolando. su questa ba:&e i riforn.imooti d'aria. U.nia voltJa raggiunto un si1curo consolidam.e nto ·della ferita inizia.mo i ri·fornimenrti a ' giorni alterni, po.rba1n·do le press ioni progressivamente a valori sen11pr·e più ipo.&itivi fino a val10.ri che tPOSSOno ancl1e a.ggirarsi su 00-5-0 oc. di acqua Jn q·u·esto periodo si as.s.iste alle mod1ifioazior1i più caratteristiche pròprie a questo titpo di .p nx. eztr.apleurico; il cavo, sotto la .pl"es.sione ·dell'ar.ia, via gradaita men.te aumenta·nd-0 di volume fino a raggiungere ' ralori anche doppi di quelli iniziali; il 1polmone viene sch~acciato a ridosso d·el mediastino, le irregol·ariltà del ca 1
tAnno LII, · 0,t• ~r. 10-13]
103
SEZIONE PRATICA
vo e le zone isolate di <.tde&ionei, si. va.nno len- sione ·che ha i.nolt·r e permes-so la sit.abilizziaziota·rµente elide11do per una v~ra conti nuazione ne e l)Oi la reg.,res,sio,n e spontanea di .noduli spontanea ,d ello scolla1n.0 nto extra·p l eurico . Il 1t1ultiipli all' aipice conitro-laterale ·già ulcerati. caso n . .2 è tipico a tal1 1J1roposi1to (.ca,so II la- - In èas.i dii lesiio1n i multiple situate a diverse stre 3-i-5): da uno scollan1emto iniziale latealtez]:e .e 1p1rofo1n d1i1tà nella. .co1m11)agine ipqilm1on:a... ro-hasilnr.e assai limitato e{/11 i11eifficìente, si- è re lo Sicollamie nto ·deve essere più generoso coarrivati, nello spazio, d:i.i rlu:e· m0si e per ulte- sì da arrivare 1alla co·st.ituzioine idi veri pnx. 1·iore i)rogressione dello 13collamento, ad un L'\:x.tra1)leuricr !totali. ' pnx. totalei> che. attt1al11-te11te a qu.asi duo a1111i Per quanto· ri:guarda le i,n·di.cazioni cliniche ,d i dis ta111.a vien e ·mar1tf.n·11to nella sua r.onfi- 1rt base aìl:a, no&tTa esperienza ·,d·i .circa 70 casi, .gurazione ·de-finiìtivo con rifotnime11ti ~ettin1a~i.. pt1ò affermare ch·e tultte -1e lesio'.n i rpolmonalì .a pressioni atn1osferirl1c. 111ar-i di qualunque tip 0 ·e in ·q·ualunque stadio 1
1
1
1
1
1
I
·.
6
FTG.
FIG .
7
CASO . JII.
Ra<l. 6. Grossa cavéJ;'na da bronco-polmor1ite d.ella base sinistra in sede retrocardiaca. - Rad. 7. Pnx extrapleurico basilare retrocar<.liaco. Scomparsa ad oltre un anno da ~ l 'intervenlo cli segni clinici radliografici stratigrafici della lesione. . •
:>j:
I
\
** I
possono essere henei~icamònte influanzait e dall'intervento., non esiste1iido per . questo ìDJtervento le limitazioni rigide del. pnx. extr.arpleu:r:ico apicale. Noi abhiiamo trattato .lesioni hrcmco-pneum-0nidh1e "di·flfuse (caso 2°), c.a.v er.ne a iprevalente · i111.pron1ta bi·o logica a·~ta m-ente seoern·e nti e t ossiem1iz!z anti (caso iIV ,}asf.r 8'-9-10-11)~ rOO\rerne Ì&o1at:e a fisionomia 111.eccanica (caso V lastre 1lt2-13), for:rne ca,vitarie vecchia oon prevalenza di fenomeni 'p roduttiv·o·-sclerotiiei ottenendo 1r1olto !Spesso un collasso efficente ·c on con1secuti,ro isilenzio lo-cale e generale dellei forme tr:attate. Le complican.ze en1·orrag·i1che e più ttardi 1 empiematiziW.zio·n e ·de1 ca;vo in qu-ei ·ca1si in cui si è veri:ficato, non s.i. sono po.tute ttnettere in stretta relazione co1n la g·ravità locale d'ella forma · evolutivo,
ir11~er·ve11to, par~e dalle ·pre1111a.~e già ·
Le i,DJd,icazioni di questo nuovo
sciaturiscono in gra1n fatte. . · Come sede ·tutte le lesioni situate f.ra la claviaola e Lai base polm~nare, comprese le lesion i. parailari e quelle de1llo Slfondatto pleUTÌCO, sor10 suscetti bili di un utile trattamento. Condizione in·d'ispensabile alla realizzazione di u n . risllll tato conicreto, è lo srtuid io esatto della local1izzazi1om.e morbOStai in seno al rpolm·on~, co:rl'edata da esame stratigr~fi-co ·e proiezione la~ero-la1eralc, sl che lo &collan1ento e-xtrapleurico venga por1ta1o sictiran1ente ,n ella zonia. 1na1
1
1
lata.
Il caiso n. 3 (ca!so 1.:fil lastre 6-7) è una tiI-i"ii·ca d~m1ost1~azione di pnx . .eletti,ro creato in sede basilare posteriore per uin a g·ro~sa ca\ erna situ.a ta n ello ~pazio retrocardia·co . PT1x. elettivo efficente. che dura da ;più di un anno con un. silenzio com1pleto clinico, batte1~ioiog1oo e str.atig·rafico di questa grave le1
•
1
1
n1orbosa, ma piuttos.to col deca1dimento 1delle t:on dizio,n i generali .e delle ·dilfese ·organiche dei pazienlti o·p erati. Vi .è una possi})ilità già aocennalta dal profei&sor Marelli che ,q ui preme m -ottere i n· parti· cola.re rilie1vo ed è quella di associ!3.re il pnx . 1
I
1
•
(
• 104
H
[An110 LII, NuM. 10-13]
IL POLICLINICO >>
extraple11tI'ico basilare· alla to·r aoop lasti.ca a·pi: mias&itno le possi,b ilità d ella ca·rn.·era ·g assosa, co-ascellare su.p eriof'e. con la soliita tecn1ca di Morelli del1e rpvessiooi Nelle lesioni ca,ri1tari·e primitive d ell' aip:ice eJ.o,rate a rifor.n.im€1llti :ra.vvici1nati . In tale pecon ·d iffusioni no dulari o ul.cerose i&otJtostanti . riodo assistiamo alloTa a due dirverse posi&ibili1
•
1
1
..
., '
, •
• '
8
FlG.
FIG.
9
I
CAso IV. destra. -
Rad. 8. Grossa · caverna a fìsionon:ia n1'eccanica di orjgine em·atogeDra del 3° medio di Rard . 9. Pn:x extra pleurico later0>-b·asilare efficient e che risale ad un anno fa . ' 1
protpaga·n tesi versoi la base, n elle l e'Sio.ni m1t1l ti·p le apico. sotto-a·p icale o an·c~ra nelle lesioni molto estes.e inrteressanti la m:età superiore del tor·a ca si posso·n o associare i d1u e meto·di :pro1
tà. O la sinfisi apico-laterale v:a ieili de1n d1osi per u] terio re pro1gresi&io11e dello sco1llamen1to extra1.:ileurico sotto l a spinta della p·r essione •g assosa, sì 011-e il pnx. <l'i'"·e nta. con1 pJeto con a.id 1
1
1
•
"\
FIG.
,STESSO CAso IV. -
10
FIG.
St riatigramm a 10 e 11. Strati a cm. 7 prim1a e <lopo l 'inlervento. 1
segua11.do co1n.e segue : i·n iziamo il prima; t em po oo.n il !pnx. eztralPleurico· ~aslil:aire Stpingoodo in alto lo scolliame,nto' fino ad un ' alte!Zza che rorrispon·d e gro•s so' ·n101do alla posizio·n e orizzo·n tale della clavic1oila. Cerchi.amo, quindi . nello spazi·Oi dì due o itre mesi di srfru.ttare al '
do!f_,1sa1nen.to td i tutto· il :p ol1110111e a.I n11eidiastino, e al lor.ai si r·en·de suiperfl uo, il -s ec o·n·do 1t~mpl().; OJ}pu·r e· la isinfis:i apicale rimian e invariata o .quasi e la .b olla gasS()'Sla, ·Comprim~ e addossa la l~sione. apicale contDo la cupol.ar ·ove ess~ rin1ane più o m'e no rrdotta e silente ma domi 1
1
1,
•
•
•
11
•
•
{Ann-0 LII, Nul\1. 10-13]
na in vece
SEZIONE PRATICA
comlpletamen~ .tut.Jte le altr~ lesio1n i col1l~~n·dole contJ·o il mediastino.
sotto.s tanti Si viene ·o osl a creare u·n pnx. subtotale oc.n 5in.fisi apical€, ed .a llora si proced!e -in sec.o ndo
..
.
105
'
n1onite ·u·lcerata sube·v o.lutiva 10 evolwti·v a del1' apice, SO·no controindica.ti ad ·u no scol·lamento , cl1iru1tgico per la . facili1tà e gravità de lle co111.1)licanze .. la ' tisi ulcero-fi1'rosa ,densa del-
•
•
• . ... FIG.
12
13
FIG.
•
•
CAso V. - Radt. 12. Ca,rern1ai gigante base sinistra, forn1'a a prévalente impro nta biologica altamente evo:utiva. - Rad. '13. Pnx latero-bas!aJe efficiente datante da 2 anni. 1
temipo .alla toraooplastica a pico-a.sc~llare di M;orelli che si atJtua con . la solita tecnica, graduando la eistensione della demolizione,. a seconda d elle riohie.ste de1 &in·g oJo caso. Ci si tpotrebhe a tal punto doma.nid are perchè non sii r.icorr-e i·n: queSlti ·ca•&i -al · solo i)n~. 1
l'ra pice ·per lo
scoll1~.n1:00.to · di1fficile
e la rigidità ·d elle les.ioni, la caivern·a sio1litaria di tuttO l'apice per 1a fa.cilità d·elle perforazioni tardive; serlza oonitare che lia gravità d i- te.J.i casi 1
.
1
0
non si a,da tta ad ill•I l tra UJIDa trOlppo f.orte come è qu.ello c he comporta la costituzio·n e di urn ' •
•
FIG.
14
FIG.
15
CAso VI. - Rad. 14 e 15.· Lesio11e cavitarf~ m·e dio tor acica destra consecutiva ~ diffusi0ne bronce>-pneu1monioa da toracoplastica apica le. Possibilità di costituire un pnx basilare ~fficiente dopo la toiracop:astica . ,
extra.p leurico ha,sila.re esten·d endo ·in !alt.o lo soo.Jlam.ento1 .a tutto l'apice. Ma lo soollamento dell' apice ha d elle oo.n tro-indicazioni ben nottè pro•p rio mel pnz. ex·traipleurrico ·apicale (Zorini) (4°). Infatti i casi ·di tisi •eSBuJd'atiyi~ da lobite o da bron.co-.pol1
1
*
•
extrapleurico chirurg·ico tortale. In questi caisi il ~lllx extrapleurioo basila r e non è ohe la p1reparaz1ione al·l a ·ttora·coplati ca mrperiore. Esso 1nira ~' d'omi.niare le lesioni più basse e le p reoedenti diffusioni sottos1tan1ti a·l la l esion~ a.p icale restringendo il . suiccessivo camrpo l)flX.
•
•
~
-----·~--~~~----~-~~~·~ ---~--.~~-~---------~---------------
106
•
cc lL POLICLINICO »
di azione deJlla den1oliz·ione i&uperi1ore, ed evitando la pos.sibili riprese e\ olutive e 'le cam.plica11ze brooCO-'pneumoniche basilari. A .p ropos·i to di di~fusio·ni bron.co-pneumoniche .basilari CJO.n seoutive a toracopliastica, torna qui utile accennare al.Ja possibilità di interve1n ire ain che 1per q·u este com1p1licanz·e, attuando in secondo tempo un pnx. sotttosta.nte la toraco·pla~tioa. Lo scollame·n to al livello del limite della demolizione, spesso difficile per processi peripleuritici insla·ura.ti in seguito all '01)erazione, riesce talvo1lta com·p leto come lo di1n0Sltra il caso 6° (lastre 14-1115). L'associazione dei due interventi ci lascia ir1travedere l~ possibi.Ji1tà di dom~nare efficacemente lesioni fino a.d oggi ritenute inacoessibili .alla collia1ssoterapia chirurgi1ca.
l-.\n 110 LIJ, Nu:'.\t. 10-13}
· OSSERVAZIONI CLINICHE
1
OSPEDALE DI SAN GIOVANNI IN LATERANO - ROMA
Prin1ario cl1irwgo p·r of. L.
URBANI
Contribnto allo studio delle diverticolosi del g rosso intestino. Dott. LORENZO
G .\BBIA.NELLI,
aiuto chirurgo
Il paziente eh 'è capitato sotto la nostra osseryazione ·era dell'età (li 70 anni circa, impiegato. . · Anamnesi famig:iare: negativa. Anan:nesi personale remota: negativa. Anamnesi personale p rossi.ma: da qualche <inno soffre di disturbi nddominali co·n sislenti in te111
I
RIASSUNTO Gli Ar\. descrivo,n o un nuo"'O m etodo c11ratiYo delJ :1 tbc. polmonare in polmone sinfiE.ato .M5ato· 5Ul con cetto <li svincolare cl1iru1~ f?"Ìca.men.to il diaframn1a dalle sue aderenze esiopleuri·che e di crea1~e un ' 'olum.ino1so pnx ext.ra•pleurilo basilare. Dopo la di·s cuss.ione fisiomecc.anica dell'intervento ne pr€c isano la t.e.cni c.a, le indi.cazioni e ne pros.pcittano i risultati. · 1
•
'
.
BIBLIOGRAFIA
,,
A.
P. ABnuz.z1N r : ;Bo1 l l. R. Ace. :'.\ied., R0un1a, 68," 11 dic. 1942. 2. E. lfoRE'LLI, _N. Dr PAo~A, G. ZORZ'OLI.. Annali Istituto C. Forlanini, 1941. 3. E. ~ionELLI, G . . ZonzoLI, N. D1 PAOLA . Bol:. e atti R. Ace. ~iled., Roma, 68, ·1942, ].
Ùl\IODE1-ZoR1N1 e
o~{ODEI-ZORJNI
.(. 1\ .
}]iolfJigia,
Yol.
e P.
4\BRUZZINI.
l'tledicin.a e
6°, png. 129-173.
Rammentiamo t'interessante pubblicazione:
Doit. NI COLA CAVAROZ Z I dell'I stituto di Tisiologia della R. Università di Milano Direttore del Sànatorio « Pineta di Gaiato "
· LA
TUBERCOLOSI
POLMONARE
NEI S UOI QUAD R I CLINICO- RA D IOLOCICI E N E I S UOI ASP ETTI P AT OCEN ETICI Prefazione del prof. Umberto Carpi, direttore wc. dell 'I stituto di Tisiologia della R. Università di· Milano.
Riportiamo i titoli dei capitoli che costituiscono questo intere6sante libro: PREFAZIONE. - INTROBUZIONE. - Cap. I. CLASSIi'I CAZIONE DELLE VARIE FORME DI TBC. POLMONARE, pagg. 13 a 28. - Oa p. II. IMPOSTAZIONE DELLE INDAGINI E SCHEMA DEL LAVO'aO, pagg. 29 a 32. Cap. III RISULTATI GENE· RALI, pagg. 33 a 58. - Cap. I-V. LE VARIE FORME TUBERCOLARI
NRLLB
LORO
CARATTERISTICHE
AINATOMO-OLINICHE
E
NELLE
LORO MODALITÀ Di: EVOLUZlONE, pagg. 59 a 164. - Cap. V. IL DECORSO CLINICO-RAD!OLOGICO DEL PROCESSO TBC. NELLE FORME DILATERALI: PARTICOLARI INTERFERENZE FRA I DUE LATI, pagg. • 165 a 176. Cap. VI. PLEURITI, pa.gg. 167 a 190. - CONCLUSIONI, pagg. 191 a 206. - INDICE DEGLI AUTORI, pag.g. 207 a 210. Volume in 80, di 214 pagine, con 3 diagr ammi pi ù 5 Tabelle fuori testo L . 9 O. Per gli abbonati al « Policlinico» od a qualsiasi dei nostri quattro Periodici sole L. 85 , franco di porto in Jt.alia. Inviare Vagli:;t Postale alla Ditta- LITIGI POZZI, edit ore. ' 7 ia. Sistina, 14, R-O~iA.
• ...
F1G.
1. - Diverticolosi dcl sigrn.a <lel colon
ascrrt ll'-eli l e e della 1netà si nistra del còlon trasverso.
si o ne della pare le a(ICJominale .. dolore alla pressio11e specie ai quadranti sinistri. Da qualche mese ha notato perdite di sangue rosso rutila11te con le feci in ta1e quanti t.à da portare il paziente ad una anemia piutt osto grave. l\Iinz~o11e rego~are,
Esame obbiettivo. -
C-011dizioni ge11erali buone . Sensorio inlegro._ Decubito· 9indiffere11te. Cute e mucose visibili intensamente pallide. Li11gu a impa11iata, umida. Fauci nulla. Pannicolo .adiposo notevolmente SYiluppato. ~Ias . . e n1u ... colari toniche. Nulla all' a1pparato scheletri co e linfoghiando:are. !)olso ritmico di rr_edia frequ enza e pressjo:ne. Respiro e temperatura nella norma. Apparato cardi~vascolare. -- Punta del cuore al , - ~pazio al] 'interno del:' einiclaveare. itargini nei limiti. 'f oni netti s u. tulti i f{)colai.
•
•
• fAnno LII,
~Ul\I.
10-13)
107
SEZIONE PRATICA
\
Apparato respiratorio. - Torace ampio, simmetrico ):>en conformato. Apici alla stessa altezz.a sulla prominente. Basi mobili. Suono chiaro polmonai·e su tutto l'am~ito. Murmure vescicolare norn:ale. Sibi:i e ronchi diffusi. · ' Addome. · Voluminoso. 11 colon discendente ed il sigma si apprezzano iS!Pessiti e dolenti.i alla palpazione. Organi ipocondirraci nei litn1iti. Esplorazione rettal~ negativa. Con la diagnosi tli probabile neoplasma de: c<>lon d·i scendente o del sigma si esegue un clisma opaco che mette in evidenza una divertico.Josi dif. fusa al sigma, al colon ascendente, e alla metà sinistra del colon trasverso. A causa dell'anemia .grave si sottopone il paziente ad intervento operatorio. 20 m·a ggio 1942. Operatore: Prof. L. Urbani. Anestesia spinale 11ovocainica. Taglio di Mac J3urney sinistro rr:o<ljficato. Reperto. - Si oonferm1a il reperto radiolo·g ico e si decide l'asportazione dell 'inteslino am:m a:ato. Siccome l 'exeresi deve -essere estesa sino alla parte • 1nt:r.aperitoneale del retto e in alto sino alla metà sinistra del colon e quindi è impossibile la ricostituzione della éontinuità <lell 'intestino, si è co&tretti a completare l'intervento con l 'affondamento del moncone rettale e con la costituzio.n e di un 'ano definitivo del colon trasverso·, attraverso un'apertura is.olat'a sul quadrante superiore sinistro fl~l:.' addome. L'esame istologico del pezzo asportato mette in evidenza nu'merosi diverticoli, costituiti dalla m u. cosa e sottomiuoosa e ricoperti dalla sierosa. Qualche diverticolo 'Presenta un sottilissimo s.tra-
Prohaibilmente la da·u sa della flogosi è da ri·p o:rtarsi a un·a lesione d ella mucosa del d'iYerttioolo ad o.pera di quelle particelle fecali rista.g na:nti ,e .f orse ~n combinazione con una enterite cataTT'1a·le. Alcuni ammettono' anche i11fezioni emàtogene. Dalla lesione della mucosa si srviluprpa il flemmone ~ella parete del cliv.ert~icolo oppure si 6ta:Qilisce ra.p idamente runa necrosi della parete e periforazione, oppure un 'empiem~: del dive~i.co1lo. Se il pus si. fa Sltra·da nella cavità libera dell'·a ddome si ·s tabilisce u 1n a peritonite diffus·a. Se esso si. perfora in un cappuccio proteg·gente dell'epiploon (ciò è raro) allora si stahilii&•c e UJl G·sceisso circoscritto. -
•
..
" .
...
'
' )
,
..
to muscol are. •
•
La rarità d·ei re;peiili d;i. diverticolo-s i d'el grosso i.ntestino dà argomento ad alcune con side-
razioni al riguard·o. Graser 11a richiamaito per prim'O l'·a ttenzio·n e sull'i1n.p ortanza <:::li1n ica della malattia. La quasi totia1ità dei 1dii.ve~ticoli sarebbe acquisita. E&Si sono costitu1iti da un'ernia della mucosa -e sottomucosa ~tltraverso la tona.ca muscolare, sempre sotto la &ierosa. I diverticoli, sempre secondo Graser, si formerebbero spie cie dove lo s~rato muscolare ha dei punti •d&b·o li, cioè nei punti d'i pa·ssaggtio dei vasi che attra.versano la pa,rete muscolare, al limite delle ttenie, all'in·&erzi.one mrefs enteriale e verso. le ap1pendici c,piplo·iiche. Per ordine di frequein·za i divertic~.Ji ha11no sede per 1'85 % n el sigma 0 nel colon ascendente, par il 6 % nel retto e per il 3 % b·ella flessura epatica, colon trasverso e 1canale anale. Come la let1tièratura ;ri.ferisce, in America so no stati . osserva1ti casì di 1divetrticolo&'i più frequenti eh~ in Italia. La grande mag.giora1n.z1a dei diverticoli no11 l1a per i suoi portato·r i nessuna importanza, essi si riem1p iono e si svuotano fa cilmente; ~ol tan1to il sopraggilllilgere di una flogosl;:>uò pro. d11rrei con~egu~nze çavi. 1
1
•
•
.•
• ;t
~, l'
I
e
.. -
'..
o
I
,
..
.. !t
F1G ..
2. - Radiografia d~l pezzo aJ1alomico
Alle volte il d'iverticoil o si salda alla vescica urinaria e il pus l 'att.raversa. La tensione della pareite addominale, il d'o lore alla pre·s sione e> il ,-011uto sono i sintomi clinici più iapparisoent.i e so,n o· talmente idein.tici ai sintomi defl 'ap1)endici1te, chei la :m·alattia ~ stata ind1icata c01ne « app•e ndicite· sinisltra » . Ed esattamente con1e n ell'appendice- possono an che rper i diverLicoli s'1ilu·ppa.rsi processi infia·mmatori cronici, oosì si stabilisce n-el sig n1a il quadro dPlla colite cronica diverticolare. Clir11icame11te sii trova in questi casi il sigma ben palpabile ispes.si1to e dolente alla pressione, con contrazioni spastich e esatttJamente com e nella 6emplice sigmoi<l1ite. I disturbi ·corrii&pondono a quelli della costi1)azion e &pasl·ica .
.•
•
•
108
cc IL POLICLINICO •
Con la: f ort~ :reazione di difesa del tessuto coiltllet-tivo, 5-01p~a il processo in.fiamlffi~!Lorio, si fo-rnia attorno ai div.e:riticol!i uno spesso. mranteìlo cicatriziale peridiivertie-0lare. L'edema cronico del t009uto oonnettivo grassoso circostante insi~me con il co'11Ilettivo di reazione, forma il tu·m ore infiainmaltorio. Anc he qu1i abbiamo lllil parallelo oon 1'1arppendici te : cc Appendici te -fibro~plastica di Laewen ». Per ]a retrazione del connettivo cicatriziale, il lume inte~tina1e 6'i r estri.n ·g e sino· a portare t\l su.b ileo o all'ileo. A volte si tarmano ascessi nello spessor·e dei tessutto cicatriziale che pos-&ono cercarsi la via in altre anse intesti,nali, 11ella vesciGa urinaria,
[Anno LII, NuM. 10-13)
»
. di u.n a diverticoli~ iper,p lastiòa cronica si possa impia~tara un carc~noma. Secondo Mayo il 14,65 % di tutti i casi di diverticoli, sogliono mostrare il passaggio in carcinoma. George e Lenlandier arrivano ad aimm.ettere u.n a cifra del 25, 9 %. Diagnosticament~ riconosce.re il diver1ticolo come malattia .pa18ilare è diifficile. Nella letteratura si trova solitanrto qu·alcl1e caso 11ettarr1e.nte chiiall'o. Mayo indica il complesso cosbipaziOlne, dolori a .sin.istra e mancanza di sanuge, come ca:ratteristiche j)el.. i diverticoli. (Nel nostro caso la r1er:ditia. di 6angue è Stata ttJa1J mente gra V~ da portare il 1p aziante ad un'anemia accen:tuata) . 1
•
'
•
..
,
.
•
., . . , ,,
..
.. . . .~
•
'
."
;
I
Fio. 3. - Mioro-ptaner 50 m·m .
•
•
nel bacino e persino lungo il retto ·nel g.r·asso per.irettale (fistola pseudoa.n ale). Questi tumori rom igliano dall'esterno · nello . aspetto e , nella co nsisten2'ai complet.amen te a carcilnomi del sigma, oosicohè da;po l'apertura del.lai cavità addominale, ordinariamente u.n a d.iagnosi non ~ po&sihi·le senza altr·i da1br rlii fatto. Sudeck ritiene il :reperto di teSS1Uto giia6soso r~gido, e ci:ricondanlte la tum.efazi.one, com.e ti;p ioo del diverti col6. " Frequen.ti.ssimame:nte si rtrovano nei diverticoli gran·di calcoli fecali con grave infiammazione cronica. (Poster). Come OOinJplicazioni di diverticolite pu1·ulent.a . sono state descr.itte meitastasi piem·i che nel fegiato, 1p o lmoni e bervell·o. (Foggie). È molito discusso in America se su'.}' terre110 1
)
1
1
1
•
Dalla febbre e dalla dolo1iahilità alla pressione del tumore ipalpabilei non si può trarre nes&U!Ila &icura con·clu13'ione, poichè sintomi analoghi si trovano anahe nei carcinomi. Del resto aniche le flogosi dei ·diverticoli si svi·lUJppano del tutto lentam1ente, qulasi senza sintomi • Così il numero di leu coci1ti nel sangu-0 non ci dà .n •e ssun sicuro !a/Ppoggio. Conclusi:one verosimile ci' lascia . invece un. reperto pos~t1vo rettosigimoi:doscopico e radiologico. Nel quadi:o Rontgani i d!iverticoli si rendono visibili com·e sporgenze ·a iorma di · è apocchie di spillo, se tappi !fecali non impedi~cono il loro riempimento. !Dopo svuotamento del clistere d.i contra·~to i diJVe:r.tirol1i rim1a nogno riempiti lun,go tamJpo, fino a più settiman·e. De Quervai1t hlai mostrato pel'! primo' nel 1914 il quadro' radiologico positivo. May~ ha dal ,. 1
•
S.WIONE
rAnno LII, NuM. 10-13]
..
I
1
11914 al 1920 osservato 215 casi di diverti.coli, di cui 136 venivamo diagnosti1 cal~i con 1 raggi Ron1tgen. Il labora torio del! 'Università· 9.i Washington riferioce su 55 diverticoli del cr~sso in 4408 e.sami del digerente (1,24 -%). Il risultato dell'esame radio1logico ~ esattamente eguale a quello retJto1sigmoidosoopiico. Al contrario ,d el caroinom1a la mucosa si manltJiene prei&sochè integra. . Dal punto di vista tern.p eutico la cura "chirurg:ica rad1icale è la sola che possa portare a guiariigione il pazi~nte. Le gran.di. serie di resezio·n i sono state comu11ica1te da Mayo·. Gerzowitsch riportJai una mortalità ·d el i·2 ~;{) . Swyngl1eda11w-Li·l le ri porlta una mortalità del 18 ;~. Anche Lookarrt-Mu·m m.ery ha riportato r~çententente urna start.istioa generale sui ~uoi rjsultati operatorii, con una mortalità operattoria presoochè identie1a1 ·a·gli au1to1r i su riferiti. Ne1..Ie cox.nplicam.ze oi si deve regolare caso per .caso per la· e~ere&i. tO!tale de1:1'a .p arte !llalata eseguita in più tempi. È orpportuno~ in ogni caso di tu·m ore infiarnmatorio periid~verti·colare, f1a·r e&eguire ~ami istolo·gici in serie, per escl,udere un carcinoma 1p rim.i t'ivo o secondario. Una · tera·piia co n.servalbiva della malatJ.t~a co.n lavaggi giornalieri, con somministriazione di atropi1naa, è poco sod disfacente, sem.p re segiu.ono infezioni dei diverticoli ch·e portano fatalmente gli ammalati a<l' aumento dei restringi·mien1ti cicatriziali. . RIASSUNTO
PRATICA
109
•
Dilnndarmdivertikel. Deutsche zeitschr. f. Chr., Bd. 199. · HoCHENEGG. Divertikel n. karzinom. Ch.irurgen· kongr., 1002. . KASPAR. DivertikeLileus .. Arch .. f. klin. Chir., 1926, Bd. 149 (Lit~. . MAYO. Divertikulitis. Virg. med·. mOnth., 1921, 48. RofsCHILD. Dilnndarnidivertikel. Ann. of ~urg., HARTTUNG.
1925, )3d. 82.
.
\\'ol.4f'F. Divertikulitis 1im Rontgenbild. Fortschr .
.a. d. Geb. d·. Rontgenstr., Bd. 26.
C- O~T~IBJJTI
NOTE E
IsTr·ruTo DI CLINICA MEDICA GENERAL& E 'ThmAPIA CLINICA DEiLLA R. . UNIVERSITÀ DI BARr Diretto re: -Pr01f. Lt1rG1 FERRANNINI . *.. 1
~
1
1
1
1
L' A. illlll51Ll''a un cJaso di divertioolosi del grosso intestino, e fa ·alcuBe considerazioni sul anatomo-patolqgico1, sul ·d ecorso clinidiag.nosi e terapia.
r~perto COI,
BIBLIOGRAFIA . ALESSANDRI.
Manuale dJi ohirurgia,
I rappo1·ti tra azotemia e clora.remia nei • sani. Dott. 1FR.<\.NCEsco CAl>uT~, assi.silente o:M.ina.r io. Dopo che i olJiirur.ghi {M.a c Callu1rp1 pe·r primo e poi i~· Italia DogliotJti) 001b ie ro in·s egnato a coP.·oscere una sindrome clo·r o1p enica i:p.e ra· zotemica pF01p ria 1daJ.1le ooclu&ioni intestinali sopratultto alte, fu merito di Blum aver tras1)01rtato questo• concetto nel camrpo della medicina generale in·dicando corm e iperazotemie « par manque 1de sel » :uni qiuad.r-01 b·iochimi:co ·di oomp1enso che s~ ha quando nell'organismo è neoes5ario ristab·i lire la co·n centrazione del mezzo intrerno diminuita. in seguito alla d eclo·ruraziione. I:n1 1F rancia stessa no111 iard'arono1 le criti che a questo modo di ;v.e1d ere so·p ratutto ad opera di Chahanier e Lobo-Onell i quali giustame·11te .tro1v avano poco ve:ro·s.imci..le che proprio l'urea, sostanza estremamente diffusibile che ttrovia.si negli umori ad! un.ai concetrazione pratica1mente un1iforme, po1&sa assumersi il compito di ..compensare la dim.inuiZione della rp.Tessione osmotica. Annes Diai&, A·char d, Tabanel·li , Mine arrivavano oosì ad a11teporre la1 irp erazotemia alla clor01p·enia: fenomeno prlunitiv.o• ·s arebb1e l'ipe111azoteini.a da n1a~gioire dffiin1tegrazione p.r oteica, _forse per diminuzio·n e dell'acqua legata alle proit eine (Mejer) e secon.daria l~( iipiooloremia 1dovuta a ri·c hia·m o di clorur.01di sqdio nei te5suti eh.e così ·sarebbero proitetti dalla intossicazio.n é ureica. Peraltro la cloropessia tisS'Ulare non ~ Slt<Ìta mai direttamente d'i1mostra ta tan·t o che P. Me·r klen sc·ri.v e che « le grand éceu1il est dans l'im:possibilité de connaitre les ·v aleurs des ·chlores tissulaires p endant la vie » e la attività prortettiva cellulare del cloruro di sodio indicata co.m e azione di freno sul e.a1
1
1
1
1
1
vo:. IV, p.ag.
525.
Journ. Amer. med. ass., vol. 75, p. 1463; Acta rad., VI, 1900; Am. Journ . Surg., 1928. Col4EY. Arch. of Surg., 1925, Bd1. II. DEns. DivertiCJulitis. Refarat Brit. Journ. of Surg., 19'26, Bd. 7. . DERs. Divei;ticulite. Arch. ~ranco-belge de Chir., Maiz 1925. DOPPLER .. Divertic. col. ascend. Arch. f. klin. Chir., 1924, Bd. 1928. . DE QuERVAIN. Diagnose bei Divertikulitis. Deutsche Zeitschr. f. Chir., 1914, Bel. 128. · E1sENBERG. Di11ertik. Br.uns' Beitr., 1913, Bd. 83. GRASER. Divertiku1litis- stenose.. Chirurgenkongr. 1898. (iASE. Divertike1 ·im Rontgenbibd.
1
1
1
1
•
•
•
•
,
•
110
« IL POLlCLINICO »
[Anno LII, NuN:. IQ-13)
tabolis1n·o. 1protei1co· ·d a Nonnebrucl1, oOl!ne azioSi im1p o·n eva quin1di una revisione del prone ·Citto·f1latJtica da Glass, faooltà di n eutraliz- l1lema in un campo in cui l'interesse pratico zazione dii ~ostanze tossiche secondo Loho- di conoscere il primum n1ovens di una sinOnell, Ifad'eDJ e Horr, si basa solo s u alcune dro.m e n1or:bosai non è inferiore all' interesse a cquisizioni classic he comè la maggior~ ~en -&cien.t ifico nei ·riguardi ·della funzio11alità resjbilità degli epilettici ai bro1nuri, l'accumulo . nale e ·del biochirmri.smo em·a1to-tissulare. A di tloruro di sodio a livello del focolaio pol- questo lavor()1 ci sia·mo aocinti qui lo ·scor5o monitico e sui al1tre più recenti come l 'acouarino portando le nostre esip erienze sull 'uo.m o mulo di sale nei •tessuti trau·m atizzati (Legue, s~ no, convinti di quanto sentiamo spesso ri.Jej, ~alazzoli , Lebert) e nella sostanza ce·r e- ·petere al nostro MaeSltro.: all'uomo tendono in brale degli uremii ci (Demstedlt e Run11p1f) e nel. definitiva tUltti ~ nostri sforzi, qui nd1 per noi · Ja constatazione ·della .m igliore sDrpravvivenza è inutile con<l'urre su .ainimali quelle osservadei t essut i in presenza di cloruro· di so·dio zioni che f>i posson'o fare suJI'luomo stesso. (Ach ar•d e Ramond). Il dott. Ciulli, in un laivo·r o in couso d'i pubTubtavia in v·a rie ciroostanze (leuoemie, tu- blicazione su1 cc P·oliclinico », ha seguito i11 n1·o·r i irra1dia1ti) s i hanno vaste d'istruzioni cel15 soggett.i normali il carico endovenoso di lulari senza iperazotemia: sorgeva oosì con 5 grammi 1dJi cloru ro di sodio: accanto alla Achard l'ipotesi di una looi·o•ne r~nale mentre rto1rmaI.e .curva cl·o·r ennica (Galdi) non ha poLarizza faceva osservara co1ne anato·m o-pato- tu1to n.ot~re mo1dificaziC>ni ~pprezzabili della logicamen.te s i trova in questi casi so•l o una azotemia. nefrosi calcarea, cioè quella lesione che meno Io stes.s·o· ho seguito 11 soggetti normali teinfluer1za •lq capacità fu.nzio:oale dell' orrgano e nuti per 15 ·gio~r·ni a dieta iipoclorurata: ho so·pra1tutto la escrezione ureica (Goemori e potuto così vedere cl1e .la cloreim.ia si abbassa Sàrmai). . di poco (in ffite dia 1del 20 %) giaic ch è evidenCosì dopo aver· n1es&o in primo piano la clo- temente J' organismo t enda a man.te.nere oo rurem:ia ·e poi l azo-terrnia si finilVa col rivolsiLante il tasso di cloruri; ciò ·c orrisponde a gere la massi1na atten.zione alla .anidrernia quanto hanno visto n ·e gli animali Mini-nnioo·n seg111ente all.a ·scarsa introduzione ed alla M·on tesa no e Verhage ·CO·n la dieta ipoclo1uraaumentata perdita di acqua ta111lto· facilmente ta e Schlegel e Bruecke con la dieta iperclo0011statata n ei quadri descritti oome iperazo- rurata, e ben si comprende pensando ·che eli ltemia cloropenica : la ani·dremia produce ipo- m inato •diel tultto il oloruro di sodio co·m e ta le, t ensione ed aum1ento de1'la pressio·ne colloiid10- figura sen11Pr e nella di.eta giornalie·r a •c.irca u.n 0S1motica quin•di diminuzione della pressione g rammo di sale (Rudol1f). Parallelamente a di fil1Lrazio·n e d ei 1glomeruli renali (Medes e quel:Yte variazioni della cloremia l'azotem,i a ha !Bellis). presentat·o lievi oscillazioni di sanso1 diverso N u.m er1ose esp1erienze ingegnosamente con- e per nie nte proporzionali all 'andamentto deldotte a so&teg:n o ·di questo tmi01do· di vede.re laJ olo·rern.ia. rton reSltavano mai ·e senti da c ritioh e e por taA oonclUbioni 'più interessanti •portarvano le vano a risu1tati contrad dittori: Kerpel-Fronius rice·r che del dott. Cotugno s ulla influenq;a d el:t-e·a lizzava !la i1pooloriuirerruia iSenza. anidtremia la azotemia suJla cloremda : somministrando a con iniezioni enid o1parito111ooli di lattato ·d i cal- 3.0 soggetti sani ' un carico· di Ulfea .p er via orar.-io qui:IlJdi ic on un meitoiclo troppo con1plicato le (un grammo di :U·r~ per ogni 5· Kgr. di e traumatizzalllte; Am1b ard., 1Stal1l-Kuhlernann 1pe50 corporeo) vedeva ·s~auire iperazotemia e cadevano in trop pe in.tooferenze farmacologi- ipoclo·r emia nel 63,33 % 1dei casi mentre n el che usando istamina .e aipomotJ:1ina; Jezler· ool 23',33 % si aveva al ·Contrario ipercloremia e dissanguamento frazionato d ei conigli e so- nel 13,33 % ·d ei -casi la iperaz·otemia· non· pro· stituen1do a l sangue una soluzione gluco·&a.t a vocava .a.Lcuna variazi·one della 1cloremia. Giunti a questo punto ·Si può dunque coniootonica creaVla, situazioni troppo OO:m!P·l e·S15e. Più ~imootratiive riuscivano il e esperienze di clu·d era ohe l'azotemia è ca!Pace di in~luenzare Enge1 e ·collaboratori· e di Larizza i1 quali ot- la clo·r eimia m .oo.tr•e la proposizione conltraria ten eva·n o ·col T·o n·eph.in una ipocloremia con 11o·n ha po·tuto e&sere dimostrata. .Dalle osservaziooi d'el dott. C·otugno alcuni c-Of>tanza del 1tenore idrico: l'az·otemia aumen'i11terrogaltii~i si affacciano: con quale meccatav~1 solo quand10 sosipesa la somtministrazionismo si ha l'ipoc loremìa? 1per.. matggiore elir1e del 1'onephin interveniva la ·polillliria; si tratta pur serr11pre di esperienze su animali e minazione urina.ria o per cloropeS6ia ti·s su!acondo1tte con un estratto la cui azione non è re? ·p er q·u•a le pa·r tiooJa.r e atteggiamento del certo ben con.o sciuta. r1cam:b io idr·o-salino nel 23,33 % si ha iper1
1
1
1
1
1
1
•
1
-
1
1
1
I
I
1,
..
•
•
•
,
•
~1\llno LII, f\UM. 10-13]
111
SEZIONE PRATICA
rlore1l1ia? Per tentare di rispon·d ere a questi quosi1t1 l)o praticato ancora in 20 soggetti nor111ali il co11su-eto carico <li urea seguendo oltre la azotemia e la ctorem•i a, 1'1azoturia ·e la cloruria e separatan1e111te il tasso di cloruri nei g·lobuli e nel sier.01 ·di sangue. Ho tito·laito 1a azotemia e l'azoturia 'col meto1do d ·e Ll'ipohrorr:ito, la .cloremia col rnetodo di Lau<l.ait e i c loruri urinari col meto do dii Mohr; ho calcolaito il tasso di cloruri ·d'ei globuli per via indiretta. cioè per differenza tenendo conto del , rapporto e1nato1critico ·e qruin·d1 segnand-0 ancl1e i val•o,r i della idremia: secondo Gigl( infat.ti il me toido indiretto <là ris ultati su1fificIBntemente sì111ili a quelli oit:tenuti con il metodo diretJto. u ~·o casi così tratta ti iTh 12 all 'i(p1erazo1temi a è &eguita ipocloremia: la !J>ercentuale è d el 61) ·~ quind'i molto vicina a qual.la rtrcrvata da. Cot·ugno. Nella maggi·oranza di questi -c asi il tasso dei cloruri d el siero e quello dei1 globuli ~ disce50 parallelan1ente sal1v o1 4 casi in cui c'·è s tata div'engenza in 2 ·p er aumento, dai cloruri di siero ed ì.n 2 per au·m -ento (sem·p re lieve)~ d1ei cloruri glo,b ·ulari; il rapp·orto tra cloro ·g lobulare e oloro 1plats matico ·.&i è quindi di regola abhassato, ad eccezione dei 2 casi ora indicati. C·o·nte1nporan~amente la diuresi si ~ inantenuita quanititalivamente :5ca.r sa oscillan.do sui 100-150 oc. nelle 3 ore della prova, 111a l''u rina si presentava co.n centrata ·co,n peso specifico tra 1025 e 1033': la concentrazione era già alta dopo n1ezz' ora dalla ing.eis.tione di urea e decrescm..a ,poi len1tam1entte; clo~u.ria e az·oturia avevano un an1damento 1paralleJ.o e si 111antenevano rispettivamente nel normale rapiporto. È da dire sin d'ora che l '1dJremia relativarn enrte passa .all'inizio, è in 1tutti i casi sensibilm·e nte auim en.tata (da 70 a 78 %). Passo ad esaminare gli 8 casi in c ui la cloremiao totale è aumentata con l i·p ·erazo1temia provocaita, la 1cui intel'1pretazio,n e era s oopo principale dell '1ulti1m a ;parte del ·m io laY.oro : jn 4 di questi casi l'aumento della clor-emia totale è dovuta ad aumento esclusivo dei cloruri del siero, negli atltri 4 ad aumentto co·nternporaneo del cloruro 1glob1Ulare; il ra1pporto cloro-globulare: cloro-plasmaltico anche in que&ti casi si è a·b bassato. Nelle u·r ine a ccanto ad lllila alta. climinazi·one ·di azoito la con.centrazione clorurica ~ relativamente bassa e la diuresi è stata sempre piuittosto abpondante (olrtre 200 cc.); 1è da notare pure che proiprio in questi ca1SIÌ ho ttrovato i rpiù alti valori idren1ici (fino ad 80 %) che ·5i sono di poco, abbassati durante la ·p rova. In conclusione le variazioni della cloremia 1
1
1
1
1
1
•
g·lohulare e di quella del siero sono sita te sen1 - .· rpre dello ste&so senso per quan•to n·on paralle le gia ccl1è iil r~1po1rlto si è di regola abbassato indicando una r1e lativa. diminuzione dei cloruri n ei glo1biuli: queste variazioni · d!ello ·e qiuilibrio ·dei cloru·r i non s·o·n o evi dentemente tali ·d a spfiegare I.e va,r iazion.i della cloremia tOltale. Credo di vedere nella idremia e n ~lla diuresi a·cquo15a il f.atto ra capace di spiega.re. l 'andamenrto della . clorronia nei ·diversi c~si: quando l'idr,e mia è relativamente bassa l'arrivo n.e l sangue di. una so·l uzione conoentrata di :urea pr ovoca un. richiamo di acqua dai tes&uti , aumento della idremia e quindi .abbassame•n to della cloremi.~1; quand-0 il sangue si trova 1già ricco' di a cqua l uifl00 provoca aumento della ·diuresi e quinld i aumenito della clo•r enria. J] fattora acqu:a è per me determinante in quef'iti fenomeni t anto che .n.e1'le ultime es·p erie1n ze, no ta la · quan1tità delle uri 11e eme&se eù il tasso id'remico, io· potevo intuire l'~an1 dam.ento, della cloremia. Così ·stando· le CO•&e ci si potrebbe do,m andar~ perchè n·ODi si è avuto un effetJto analogo con la iniezion.e en1do·v enosa di una soluzi·one ipertoni~! ·d i clo•r uro 1di so·dio .p raticata ·d·a Ciulli; c redo di ·poter rispoodere dicen1do che non, si può p reten dere che l'oflganism·o r ,e agi· sca n ello stesso mo·d o 1di fron1te a sostanze biologicamenrte di.ver.&e: in realtà nelle esperienze di Ciu1lli ·a lla i.niezio•n o è seguit~ una pro11ta ed intensa eliminazione di cloruri per l e uri:ne, con !Lasso fino a·l 15-20 %G; mentre la curva azot~mica ottenuta da me e 1dia Cotugno è stata sem:pre protratta ·sl da far pensare che il ·cloru·ro 1di i&o·d io in eccesso attraversa l 'organismo tropp·o rapid'amen·te per provocare variazioni della idremia. Spi nto da1 desiderio di m1eglio controllare le miei conolusioni .ho \101uto· vedere (negli ultin1i 10 casi tratJtati) se anche la glicemia segue le Of~cillazioni d ella- idremia ~ndotlie dallo aumento 1dell'urea nel sangue, n'1a ho dorvuto c,oncludere nega tivameate : eviden temenrte i meocani&mi glicoregolatori son-0 troppo sensibili ad e ffica ci per lasciarsi così fac ilme nte influ1enza~ei. Comu1nque sia, :5e può semb rare sem.plicistica l'ideai di fondare sulla idremia · le variazioni ·della azoten1 ia e ·della .clore·m ia, dirò che un tal rno·do ,d i vedere :n•o n è nuovo infatti contr-0· la pretesa ~zione ipoglicemizzante del oloruro di so·dio (Sciaoca, Glass e Beile&s, Thompson, Mac Querrie, Mac Lean) si è obbiettato, che I'ipofglicamia 1conseguente a·d1 inizione di cloruro di sodio è dovuta ad un p erturiba1mento fisic o-chimico d el sa·n gue e d 1ei liquidi dell''o1iiganismo (G:alli e Raffo) e 1
1
1
1
-
1
1
1
1
1
1
1
1
,
•
•
'
c1 IL POLICLINJ CO »
112
BatJtisti11i e Ca 'razzini ritem go.no di natura osmotica l'azione dellai gli·cemia &ulla clore - , mia. Le osservazioni di Battisti1ni e Cavazzini le quali hanr10 dimostrato che alle variaz1orti della glicemia 5€1ooUono ' rariazioni di se-nso opp1o&to della clorenLia n1entre non si verifica il contrario, mi 11'3.re con.c o·rdino c·on le mie secondo le· quali l 'azoitemia plllò :r:norlificare la cloremia e n on la clore1mia l 'azote•mia: mentre infatti mi pare ' 'e'.fosim.ile che il clo1ruro di sodio, sostanza · di oui l'o·r ganismo è rjcco ed i èui tv.alo ri possono o&cillare in lin1iti piuttosto· ampi, p·uò subire 1)élssivamente le , ·ariazioni ·della idremia per ma·n1tenere la isoionia d'ei liquidi organici, lo ste&so non possa erificarsi da parte d.ella azotemia cl1e gli emuntori tendono a mantenere bassa e da })'lll'té della glicemia cl1e •C0tm·p1lessi meccanismi debbono ma.n tenere · costante. RiJtornan·do ora a·l ·proble1r1a princip·a le, alla interprietazione cio•è ·della iperazotemia cJor:>ipen1ica, Mreb1b1e p1erlomeno stra·n o voler so~te-. ii.ere la prima interp1retazione di Blum qu:-tntlo, tn co11dizioni fisiolo·g ich.e, nessun influsso della cloremia sulla azotemia ha potu to essere dirno'Sltrata nell'uomo; la c1orepessia ti~s11lare è da ritenere com.e molto dub·b·i a giaccl1è un accu1m ulo di cloruri nei globuJi n()f!l hn -potuto essere <l'i•mos trato : mi riprometlo di pr~ti care determinazioni direttte sui tessuti .no·n ap11ena sarà possibile lav·o rare sugli animali. Verosimiln1ente fattore deiten11inante è la 11erdita di acqua e di sale (pier minore assimilazio·n e o per· ma.gg·ior ·disipersion·e) e (on segu enite la ip,e razotemia per aum.e ntato r,:a1tab~ lisim'o protei,co e 1diminuhta funzio·n alità r·enale; si cad.e poi in un ciroo•lo cl;iuso· ,gi.a·cchè l'li111erazo1temia aggrava la ipoclore mia e questa a sua volta fa cili1ta il vo mito finchè un ma.g·gior ai1)porto tera1p eutico, idi sale non rirp.orta l' eq11il i.l)rio favor endo una n1ig li·ore u.tilizzazicne <lell'a cqua. 1
1
1
•
'
•
1
1
•
'
1
1
RIASSUNTO )
In una s erie di precedenti ricerche è stato din101stra1to che nei sani il carico endovenoso di cloruro di sodio- ·e la dieta ipo1clorurata n·on in·odific.ano l'azotemia; il ·Carico di .urea i)er via orale pro vo·c a invece nel 6·0 % dei casi ip10clo•r ernia e nel 30 % i·peirélo-ruren1i1a . Per in.d agure il mieccanismo di questo· fenom·eno l'A. ha ri·petu1to in 20 soggetti sani il carico di urea seguen·do oltre la clore•nTia itotale quella separata dal' siero e diai g lo•b uli, l 'iidremia , la cloru1~ia e la iazoturia. Conclude cl1e l'iperazotemia provocata agisce sopratutit o· sulla idre.mia 1
1
[Anno LII,
~UM.
10-13]
e seconda1iar11ente su1lla cloruremia; S(\,O"UODO considerazioni sull'imrporianza ·del cloru1ro1 di sodio nella isoionia dei liquidi Orgta·n•i ci e sul1'initer.pretazione della azotemia ·cloropeniça. • •
BIBLIOGRAFIA
'
AzzoLINI. Arçl1. Pat. e Clin . Med., 1934. BATTISTI~I e CAVAZZINI. Gior. di Clin. Med., 1938. CAPUTI. Ann. Fac. Med., Bari, 1943. CIULLI. ~ol\clinico·, 1944. CoTUGNO. Policlini·co, 19.4 4. • DIAS. Ar1nes. Presse ~fed., 1930. G1GL1. Rass. Fisiop., 1939. . GALLI e RAFFO. Arch. Pat. e Clin . Med., 1939. l(EnPEL FR0N1us. Erg. Inn. Med., lg36. J.. ARIZZA .. ~fin . 1\iled., 1940. ~IEJER. Klin. V\' ich .. 1933. l\1EnKLEN in L 'insuff i sa1lce renale. Masson, Paris, 1933. ScHLEGEL e BRUECHK. Ernaehrung, 1940. Sc1AC CA. Policlinico, 1936. VEilHACE. l\"ed er ~ . Tijdschr. Genesk, 1940.
,
QUESTIONI DI ATTUALITA Sopra una polvere antipedict1lare. Dott. PIETRO P A.LMERio Ten. Colo11nello Cl1imico-farmacista Ro1Mt\ Co.1ne è nolo, i pidocchi sono insetti atteri a regin1 c ematofago, carallterizzati da un arp1)ara(to bo·ccale ·p roifondamente ·m 01dificato e adattato a pun1geve e succhiare. l,,e s•p ecie vive11ti s1111 l'uomo sono distin1t.e in pedi1culus vestimenti ("eletto anche p. hun1ianus o oo!'poris), pediculutS ·caip1itis, pediculus ipubis . Jl p1rimo· .co111pT-e11de indi·v id1u,i più tozzi e chiari d 1egli altri ·d ue e co.n arn.1tenne· ·più lun1g·l1e. ~. più frequen1~e negli adulti e nei vecchi, di111o·ra quasi esclusi,ramente fra le pieghe e le cuciture ·drei vestiti 1p ro·s sime alla o-u•t e de1]l'uomo, ·s ulla quale si portano quando de' 'O·n o nuitrirsi , pungendo di preferenza la. sera. Depon·go11'0 le uova cemeruta.n dole sulle fib·r e tessili de1g li indu1m 1e.n.ti, raramente sui peli. . __ Il pedicu.lus cap·i tis, a lquanto· più piccolo e più scuro .e con antenno l)Ìut1to sto, corte, vive sulla testa ·delle persone sudicie, d1eporne le llOva sui capelli ·e d ·~. rparassiita q;uasi esclusivo ·d.ei b·a·m ·b,in i. .. Il peid:i c1:J.l·UJS pu,b,is (detto• an·ch e piatton,e ' o piattola), che si distingue, per le zampe anteriori più gracili e p.er l 'addome rp~ù corto· e più lar-g o, rvive ·di regola fra i peli del pube e n.e lla r egio·n e peri an1a le, meno· frequenterr1en•te- nella asGelle ed a ' 'oìte si ritro1va nella ·sopracciglia. ' 1
1
•'
., •
11\nno LII, NuM. 10-13]
SEZIONE PRATICA
Le fen1mine d·ei pidocchi ·dell':uon10· depon-
•
•
113
La: pediculosi 1della testa e d'el pube è rara fra i soldati, sia in .:pa.ce; e.b e in gru1erra, quella . dei vestiti* ìn·vece, rara in pace·, è frequentis~ si.m a in 1guerra, co·stituen1d.o· non solo un falt- • to1 ·e ~e.moralizz:ante, ma un serio pericolo, per
gon·o d 1a. 50 a 80 uoiva ·che si schiudono in 5-8 · giorni e il parto ·dura 6-8· .g io·r ni. Le l.arve impie·g ano J0-.15 gio·r ni per diventare a1dulte e le ·geinerezioni si compiono in 19-29 gio·r ni. · In condizio·n i n ormaili, la 1~uratà J?.1assima la possibili1tà ·d i ·dijlfusio,n e de l t:Lfo esantemadella vi1ta di tali insetti è di 35-45 gio·r ·n i. Es.si t-ioo e della, febbro rico,r rente o volinica. ·In . I ha_nno po ca resistanza al ·di1giuno: 10-·l!l gio·rr~pPo·rto fl itale de_precata p~sibilità di diffuni alla tem!IJiera1tura di 10° e m io lto mer10 a ~1one, sono essenzialmente .p ericolosi i pi·d octe1nper.a,t ure più elevate. cl1i ·d ei v·estiti, emato·f agi 1per eccellenza, menÈ scaPsa anohe la loro resistenza al . calore: tre queJlì del ·capo· e d 1€1l plllbe in ,gener.ei too1n a 60° rr1ue:i ono in . 3-5 minuti, mentre alle bas- si nutrono ·di sangue . ma dei suochi della . se item·p·erature di..rr1ostra:no maggiore vi·t alità, pelle. e per ucciderli bisogna raggiu.n ·g ere i 20° cirLa · pÙllulazione dei. pi1do·cch.i' .fra le truppe ca. lJ loro1 ·O·p tim1u1m ~ a 39° e iail ·diso pra di p·u ò ragg'iunger~ prop orzioni eic cezionali. H:ass tale ten1per·atura ·cercano .di ab1h andonare l'o- riferisce di aver trovato 3.800 pidocchi in un spite. s·olda,to russo 1e Peaco·r k J0.498 nella 1camicia· . Per pr·oicu:ra-rsi il nutrimento, i pi.d'o cchi di u·n sold!a1to inglé&e! . f.~)DO meravigliosa•m enite guidati 1dagli o.r gani La i)rofilassi. a.n ti:p ediculare, quindi, riveste id i sen·s o taittile e ol.ftattivo1. Il tatto hai p1revacarattere <li .g ran.d e im!PoI'ltanza e viene coulenza 1d:i senis ihilità terimica (termotropismo), d·o tta con molteplici m .ezzi di ·b onifica, eh~ . · per cui i 1p arassiti ten. dono a pas·s are dagli va1n no dal,l e stufe ip1er ·calore secco e umido aniliienti troppo 1fred·çli ve·r so le vit1tin1e che all'anidride solfo1rosa , petrolio., ·b ·e nzina, creoffra.n-o temperature ptù ottimali. È in ciò la 5oli ed :al.tri agenti dtsinfeslian1ti fisici e chi• • spiegazione dell 'efficaciia partf.co1lar-e del ip etti- ffil·C l. ne 1~iscalda1to nella ~ttura di questi- p·a rassiti. Uni contrib1 u to notevole alle n1isure di ca. . . An.cora più squ:isito1 ed elettirv·o è il sen·so del- rattere collettivo, può e deive es sere appo1·1tato !' o] fatto (o·s motropisino) · et.le li guida, a:p.che dall'azione singola <lel so ldato, n·o·n solo co1l' se la via è lunga , verso le viit tim.e, ovvero1 verl'igiene p~rso 1nale ch·e le co·n dizioni ·d i Yiita ~iù so· l'alimento·. o me.no gli consento·n o, ma. coin. 1·.Jmpie.go di . Il pass.21ggio ·d ei pid'oochi da un o·s pite al- . nx~zzi di·si1J11festanti ·di semp·lice e fa cile jmpi·e.go in·dìviduale. Il ~·nezz·o migliore in ql1e~to l' aJ1tro normal m ente si veri1fica per contatt-Q, . <Si.a pure· bre·vi'ssin10·, fra indivi dui infestati e caso è i-ndubbiamernite la polvere, Ja quale si in·d·e nni, ma può avvenire ancih.e attraverso· og- prei~lta. con molta seanip1lic,i tà e •sp1editezz.a. al11u.s o in ogni tempo e luogo·. ES&a non u·n ge·, ·getti di v·estiario e ·d i oo·r redo infestati. Da qua11do ·gli Situdi 1di Krantz, J?rowazeck non spo r·ca la ·b 1ianrc.heria, non infastid1irs ce, o Nicolle hann·o .d'in1ostra1to il rapip·o rto che n,01n costituisce in11p edimie·n to1 per chlè poohi1ssi111·0· volumino·s.a e ·c on.t e·n ib ile j·i:i .pd.ocole scaesiste fra i'. pediculi.ni ed1 il tifo ~esantematico, l'inr:e9·r tanza ·di . questi e·cto1parassi1ti, e.b e pri-· 1i.01e a:ppiaitite o b ustine. P·e r orvvie ragioni (e-· c11i è vissuto f1~a le itru1p·pe ha dovuto certama e1"ano consi1d:e rati co·m e se·m ·p1li.c i insetti fa·s tidiosi e indice di ·s po·r cizia, hahno. ac.q uista- :m ein te co1nvi11cer&ene) no·n riesce invece -g ra• 1 dit.o al soldato il p reparato li quido e tanto to una fo·n damentale im1por1tanza nel campo · -r11eno la' poma1ta, mezzi inver·o fa·stid1iosi e pode:Jl'igi.e nie· e della p 1ro·fùassi. Le inda·gini cond·o-tte co·n rigore s·cientifico co,, p·ratici p er chi, ·come il mi)~tare com·bia t- · ten.t e, no·n .dispone. dello normiali ·co1m.odità. dal Baco t , Muller, Wi•dmar, Galli, Valerio, 1\fa le polveri come tali, anch e se id i naturia. Nicolle, Alessandri11i , -o,flfrono oggi sicur.e oo:noS1cenze sulta. biologia dei poÌ·d'o:ccbi ·d·ell '·u o- t a'Ssica intrinseca, ;&i rivelano i1J1suffi cienrtemo, conoscenze che ·ci oo·n senit o·n o di affron- n1ente ai.ttive, sia contro le lendini c he contro tare c'On 1naggiore razionalità ed effica-cia 'd i le .fo1rrr1e aclulte, a cau·s a rd ei po·t eri di d1fesa· m,e.zzì che non n·e l passato, i.I p ro1b ·l ema della i>osseduti 1d ai ·p idoc·chi. Quesiti, ·Co·n1e . ~ ·noto•, son() protetti da un J'rofìla~si an1ti1 p edi ctilarei. tegumento c:hii tinoso resistente agli agenti chiData la facilità dell.a. loro· I1-fo1p agazione, i 1.ridocchi so•n<} stati ·se.m lp·r:e ·oggetto <li n oia n1ici in genere, fiatta ecc.azione per gli alcali a cald·o e f'acido solforico. Le -so.stanze ch e le to-r1111entos.a per le tru:pjpe in guerra, le quali, a causa ·delle loro .co ndizioni partic olari di inda-gi•Jli h.a nno ·d'i,m ostra1to1 esser e pa rticola rvili.a, .1ji,reu1ta.n o facilmente \rittime di tali jn• 1nenrtei atLive, sono1:pe1'ta1nto quelle ch e r apida i11ente alterano• e 1distruggon o le funzioni visetti. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
'
·1 14
« IL POI.,ICLINlCO n
.
•
[Anno LII, Nul\r. 10-13]
.
itali del i)arassita co.n azio·n -e aiSfissiante. Ma · u11a caratteristica peouliare dei pido cchi è il
0 1sserYai ir1fatti cl1e ttale ab1b1a&s1am1e nto. si verifica va n·otevolmante, a l p1Unto che il · coolor<) sistema di ditfesa verament,e eccezio nale e Leuiuto ·tli c l1o•roif.or1m~o nella ·p olvere, dopo tre •• so:rpremdente contro l'aSifi. ssia. lnrf atti le aper111esi ·d'i conser·vazione di questa in sacchetti 1ture reispirator:i e del piar1assita hanno la i)ose.li carlta p er farn1acia, 1)eI1maneV\i!, prteS6o ch·e sibilittà di una tri.p lioe, er1netica ohiusura, a \1nrn1ulato . n1ezzo di maocanismi n1us.colari che ag1scono Le prove appal'lvero deci1s ive e costanti coi rn pidar11ente al primo stimo1o che 1minacci la quan.tita.W.vi di gr. •l,20 ·d i mercurio, e gr. -vità dell'ins etto'. J,00 di 0lo·roforn1io associati a gr. 3,00 di • Da.ti q.u esti mezzi di difesa, ~ asso lu1bamente grasso ·e gr. 8~, 50 di talco.. i1t1po ssibile la - 1penatrazioine di soluziona. acIn seg·uito aggiunsi tp1ioco1e porzioni di 111afquose, grassi e ·&opra tutto polveri. Con le ri- 1t::t lina ·e canfora (è su1ffi.ciemte una frazione· di serve <l'i aria di Cllli. disp·oogo.no 'nelle nume- ,grammo, ·d ata la eocezionale sensibilità delr o&e e gran1di trachee dell 'al1~ero, respiratorio, 1'o,dorato dei pidocchi), sostanze .che non eseri pido·c chi ip osso.no resistere all 'lasfissia in una citan·o un'azio·n e tossica det~minante. sui pai111.n 1obilità che li . '.fla se;mbrare moriti, m1entre ras5iti e ianito n1eno sulle lendini ma ch·e em a· 1.n ef.fet ti non so·no ·che i n un.o stato di vara nano 01dorie insetti f t11g o. ·cl ifesa. Ciò spiega il 1facile ins·u cceeso delle È noto, infatti che in molte colonie ing·lesi polverj ai1JtipedicuJari. e nel Coo.go !Belga, ·d'uran1te le epidemie di U11 ·azione ·sicura si può ottenere so1 la1mente tifo esan1t-ein1atico, vengo·n ·o applicati ai vestiti con . :so·s tanze 1tossiche mo1lto, d~ffusibili aventi, ed agli effetti di corredo pi·ocoli sacchettini 11el oo·ntempo, po tere 'Paralizzante sru1i rnecca- conten-e nti na.ftalina e canfora, al fine d.i tenir smi rli chiusura delle vie respiraitorie e ponere lo·nitarni i !pidocchi. Tale uso1 si è alttualt e re di pen et~azione ~ttraverso le ;vie Ftes,se. menite abb:t&tanza generalizzato, ed è appiarso Allo sco·p•) si sono ·d i.mostrati di 1decisirva efanche in Italia. fi ca cìa i ·derivati clorici dell 'etano e del mePraticamente si è con sfiatato che la presenLa110, soipra•tutto, il oloro·f.ormio. In hase alle za. di nafìlalin•a e canfora noo influenza la .·co•nosce11ze ·b revemante accennate, a1Guni anni stabilità ·del sistema ipolverulen to1 ·d i cui sopra . or so n10, in occasione d 'i un corso d~ perfezioUtile l'aggiunta di frazioni di grammo· di .esnam·en to in i1giene e para1ssi t·01lo gia, e1bb~ la &enz.à di anici e di bergamotto, sia peri l'aziof10SSibili tà idi eSlp'e trire le IJ:.)lfime lpI"OlVe (che SUICne antiparaissitaria ohe posseggo no (specie l'aCeS1SÌVa1n1ente co ntinuai in colonia i.n forme 11ice) e is ia per iJ graito pro,f umo che conlferipiù vas le e pratiche) su di una mia po lvere · scono, alla polver·e. Quest'uiltima, ·con formula 1da me definitia.rtitipe,diculare, 1p reparata sanza protese di una v:amente fi18 sata, fu approntata su grande scala peculiare originlaJità !Illa ·Col c.~iterio· id.i realizz.are un 1m ezzo pol'Vlerulento velttore di 'SO- pl'e&SO l 'lstitll!to Chin1ico-Farm.aceu1tico Militare con la d'enOlminazione di cc polvere antist.anzei peclicul:i:cide di sicura attività in esso pedi1culare (fo'fmula Sani1tà Militare) » e il suo >0ppo·r tunam·en1te disperse ed aventi la capa·cità di agire ·p er diffusi1b~lità a ·conJtatto della pelle impiego p rasso le tru1plpe co1rnJ:>ia tte.ntti ha d~ to u1nana. 0 ttimi risUJltati. 1rn1io e il mercurio- in dosi mi•n iL' az.ion1e tos&i ca che i·l mericurio e. il clor<)t·I l clorofo • f ormio nella 1dose (le ·due polverizzazioni quon1 al. i p~r la ftatti·specie, furon <? alla :Qtase delle ti1diane indicate neJ.l '·u so possono po'litare a varie pro·v e. , Già nella ini~ura rispettiva di un ·grammo co ntatto della pelle pochi 1 cent~grammi di tali ini .c1ento ie:I'i talco, tali sostanze. asso·oiate rfve- sostanz,e) e nelle con.dizioni di a1p plicazione di cui sopra, deva invero rite neri&i tras·cu:oobile, · laron·o un'azione energica sui p~docchi e lendini. · tanto ·p iù che la po;lvere, a differenza dellà La loro aittiività si dimoistravra, mano i nte1n sa po·m ata, non ha pote:re a·d esivo· tale 9a fa, 0·se im,p ieg·ate separata1rnente, e ciò m'i-n dusse r-ire J'a1&sorh imento de,il mercurio per via cua ritenere 1che 1dalla loro assocfazione derivava tane·a. A ricl1iesta, d'ella Direzione Generale della un azione a.n.t11parass1bar1a s1nergiica. Sanità Militar.e, jl prieiparaito fu sottoposto, Nella preparazione impiegai tre grammi di grasso', sia al fine ·di ottanere più f.acilmen.te pries&o l'Istiitu.t o Su1pmio·r e ·della Sanità Pu·b : l a dispersio ne del n1ercurio nel ttaloo è sia per b lica , ad esame c01mparativ·o con la Russle ' un te11tativo di p1~·e>va sull1a po1ssibilità di ~b Lausepuder Mo·r el, prodotta più recen·te.m ente hassare, co,n azione fiss.atrioe, la ten&iona di i.11 Genniania e usata 1dall·e IF·o rze Armate Tevapore ·di u.n a . sostan.z a valatile quale ~ i l c lodesche. I risultalti ·delle prove, che qui di seroforrn.ie. - guito si trascrivono, hanno autorevolmente 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
1
1
1
I
•
•
1
•
•
•
•
1
1
1
1
1
•
•
'
'(An110 LII, Nu~r. 10-13]
•
SEZIONE PRATICA
ma .io d·o-oa.rpone ·a veva dimostrato la posr&ibili1tà di a:b ba·ssare la tensione di vapore di un1a sostanza volatile quale è l 'iodcio fissan do-la con sufficiente 1& tabilità su.I caJ'lb·o ne. Nel ·sistema ~alco + grasso + mer·curio + clo·r ofo·r mio la ten,s ione di va1p1o·r e d el ·clouo1fo:rmio, abbassata dalle sostanze graisise e d1a1le altre sositanze in esso solubili, s tabilizza il si.sterna nelle candizio·n i di c.o·nfeziione ed allo stato. ambientale della temv-eratura e della . pre&SlO•net. no schiuse . Tale sisten1a disp·erso, a co•nttatto· ·dalla pelle 2) N. 100 (piid oio chi adulti dell'·e tà di 15 un1a1n a, subisce, per eflfetto d·e ll' aumentata giorni, so·n o stati ·poSiti il 19 dicembre tem.p•e ratur.a , dello· ·sfre1g;amento di .co·ntatJto• e 11942, su un ospite trattato una vol1ta al giorno della distribuzione i·n 15 trato sottile su di una con la cc laru1s epu der Morel ». La In()rtalità dei an1piia. superfi,cie, un incrernenito di velocità 1)idocchi nei primi du·e giorni di a·p p!icazione m·olecolare onde, la tensione d 1i - vapore accrenon è stata su1periore a quell1a n·o·r male. La sciuta del Jclo·r oiformio, trasforma questo vetmo:r;tali1tà totale ;si ,è verificata al 4° giorno· di tore in uno• sq.ui!Siito mezzo· di p en·e trazione e a·pplicazione. I pid1occl1i ·&i sono alimentati cli disLrib1u e;ione di sè medeblimo e dagli altri nonmalmen te ·e le o"Vodeiposizioni si· •s ono· eififet .. C'omponen1ti sul corp•o dei pal"'assiti. tuate 1·egolar1nen1te. Al 7° giorno di esperimenL'rads·o·r zione e l'absorzio.n e sul ta l e.o dei pato, si è iniziata la I).ormale chi.u sura delle uo- rassiticidi co &titu·e nti la 1~eparazione, spiega va. La mortalità delle la:rtve neonate ~ stata no- in ·b ase a quanto sues1po sto 1co·rn~. non solo tevole, qua5i comrpleta al 3° giorno dall'inizio una polvere possa es&ere, ·ma effettivamente della schiusura ·d elle. uova. Dagli esp erimenti sia , un efficace an1ti.ip1ediculare quando ·s iano fatti sinoraai i&i può d·edurre ohe la cc tpolvere rim·osse· l~ ragio·n i per le quali la p·ol,1e·r ·e da anti:p ediculare (fovmula ~nità Mililtare) » è inattiva verso i parassiti che da e'5sa si difenpiù efficaoe d ella cc Russle lausepuder Morel » d1ono con le risora.e naturali di cui dispoDgop·erchè ·causa la mortalità dei pidocchi a·dulti no., sia trasf o·r n1ata in un sistema colloi1d·a le in· iun perio1do di temp•o più lhT·eve ri·spetto al- dì pronta penetr:azio·n e nei &istemi vi/tali dai la seoo1n da .ed1 inibisce la deposizione e lo svi- par.assiti ste·s si. luppo delle uova ». .Ci:r.ca il 1m.accanirE>mo ·di azione della prepaRIASS·U NTO razion~ ii.n parola, sono 'd a consi·derrare i fatti ·d 'indole .col1l•oid.ale, per i ·quali l'ine·fficacia L' A. ·dopo avere a•ccennato alla biologia dei della polvere .conitro i 1pediculini, ammessa in i)i•docchi ·dell'uon10 e ai loro· poteri di difesa parassitologia, viene trasfoTmata ini att ività eh~ rendo.n o pressochè inattive le polveri conant~pedi..culare pronta e decisiva. tro itali piar.a ssiti, tratta di U·n a polvere anti- ... È infatti noto che ·dai rapporti fra la rase ipedi·oulare ·preparata ·dalla Sanità Miltare ou 1 dispeN>a e il mezzi<)' ·di.sp•erdiente d i·p ende lo formula dello stesso A., basata su·l criterio stato del sistema colloidale. Nel caso di cui d ella polvere vettrice di sos t•a,nze ·p e diculicide trattasi il mre zzo ·dispe1~dente . ~ la polvere inalt- ·di sicura aittività in essa opportunamente ditiva (tal co) e le fasi in eiSsa di1~p·er'Se sono il 1&perse ed aventi capacità di agire per diffusilller cu·rio e il cloroformio. bilità a contatto della pelle um1ana. A loro volta tali frasi ·disperse o .s ono· solubili 1Dorpo aver riportato i favor·e v·oli risultati deo ~no miscibilj col oloro.f0 miio, il quale è gli esperimeniti effettuati presso l '[stituto Suil vettore c·o1lloidale dalla loro· dispersione nel periore delta, Sanità Pub~lica, l' A. espone brs.. talc·o . Ma siccome in di1pie.n de nza d·e l suo· rela- vi ·co11si der.azioni · sul comportamento della tivamente b·a sso pu·n to d'i. ebollizio·n e il cloro- predetta polver:e antirpedioulare. formio tenderebb1e a volia1tilizizalfe dal si1s1tema , ~ubendo a sua rvol~ l'~nfluènza di bolubi.li1tà BIBLIOGR~t\.FIA della sostanza grassa p1'esente è trattenuto per adsorzione- o 1p·er a 1bs-orzione nel sii&tema pol- ALESSANDRINI. Parassitologia. Edit. Conforti, Roma, 1924. verulento di dispersione colloi·dale di c ui tratIn. I pidocchi ne~la profiiassi del tifo esantematico. tasi. Boletin de Instituto de Clin., Buenos Aires, nn. Il noto contributo del Sabbatani col siste14-15-16 del 1926.
con.fermato l' effica·cia d·ella , polvere aritipediculare confezionata nel nostro Isti1tuto _ChimicoJFarma·ooutico Militare: 1) N. 100 1pido1cchi -a,dulti, del·l '.e tà di '115 giorni, sono sta.ti a·p plioati il 19 dicembre 1942 a(\ ·un ospite tr.a ttato due volite al ,giorno r.on la « pol,-·ere · antiped'icu•l are (forfirula Sa11ità M)l•itare) ». La mofltalità è stata notwole (88 %) &in dial secondo 1giorn·O·. I pidoic chi hanno deJposto, solo entro ~'l 1piri1no giorno di es1:>teriment·o , s1ca:nsiss.in1e :uo•va che n.on si so-
1
1
1
1
1
•
115
•
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1,
1
1
1
1
1
1
1
1
1
r
1
1
1
0
1
1
(
•
•
\
116
l(
IL POLICLINICO
»
[Anno LII, NuM. 10-13}
go.Jo di un vetri1~0 e il materiale racooJto si strofina con mov1n1ento rotatorio su un al1tro vetrino. · . I vetrini .ca:sl preparati si tengono per 2-15~ in a:cqua 1 d~s~1llar.a e si ~.sciugano all'aria. Si trattano poi oon · eitere e succe&siva me.n,t e con G u AHE S CHI. Enciclopedia di chimica. GAGLIO. 1·rattato dii far.maioalogia e terapia. Libraa~cole. per due ~1in·uti. Si getta via l'alcole & ria, Mila110. s1 a~·c1uga a~l'ar1a. Poi si a1ggiunga il m0TdenOono . Chi111 i ca-fa:rmaceutica e tossicologica. Va1Jar- 1te f1lti:ato,. s1 s~lda do~cemente e si lascia perdi, ~1il a110. tre m1nut1. S1 lava rllP€'tUt-8:mente in acqua 1v1A1'IE'tI . Tos sicologia. Libraria, Mi1ano. ~rrente per due min1U1ti. Si ag.o-iunge la fucsi" na e si sica·ld'a fino .ai :pr.imi v~pori. Si lascia railfred~are per 7-10·1 .e si lava. Si asciuga e si monta in .b alsamo del Catnaidià. Non si riterrà positiva la r.icerca se non si DIAGNOSTICA tr-0va~o a_mmassi di corpi elementari. In casoUna prova di laboratorio per la diagnosi du·b b10 &1 es&mineranno i vet1~.ini succes'&ivi (p~r qu~to ~i consiglia di ·p reipararne almen0o di vaiolo. sei). Se il rrsUJltato è 11egativo si ba un dato (C. _li~ - VA.~ RooYEN e R. S. ILLINGWORTH. Brit· mo lto probativo oontro la dia.m iosi di vaiolo .11edic. Journ., 21 otJtobr~ 1944). • · Per~ sarà bem.~ riipetere l 'esam~ il giorno sue~ La ·diagnosi ·di ,,aiolo è spesso ·d ifficile i1ei oe.ss1vo e cons11derare negativa in maniera propri:mi d·ue 1gio·r ni ip1rima 1dell'inizio dell'eruzio- baltiv.a la ricerca se anche Cflle51to se·condo esame sarà neatgtivo. ne, &pecialm·ente difficile rieSice la differenziaI corpi elementar.i del vaiolo e del vacci110 zione di·a gnostica fra forma lieve d1i vaiolo e sono identici nella forma 111a ·p iù O'randi dì variic ella. quelli ·d ella varicell'a (0,3'0-0,24 .mic~on i priIl vir.us vaioloso fu scoperto da !Buiisit nel mi, ():,, l~·-O, 7 i secondi). Questo d'ato afferma1to 1886-87, ma egili non seppe inte1ì)retare esatdal ~asche~ fu pienamente confermato dagli t~ ·n1cn~e il significa1to dei grossi corpi da lui r1levat1 ei ·Cb t:J egli chiamò sipore di micrococ- AA. I quali hanno trovato la differenza suffisen&ibile per poter esse1·e utilizzac?i. SoJ~ nel. 1906 Pa&chen n-e indicò i~ signi- cientemente ta 1a se~ pratico. Inol1tre nel vaiolo i co-rpi · fi cato et1olog1co e li chiamò cor.p·i elemen.tari. elemen.tan &i presen lano a miriadi, mentre soLa loro presenza non fu però sfrurttata a scopo no rari nella varicella, in cui sono anche di diagnos tico1 d'ai batteriologi. Al1oune ricerche di .Jab·oratorio sono, state diff.icile colorazionie. cor.p i elementari si possono mettere in utilizz:at e per la diagnosi di vaiolo, ma solo negli ultimi stadi 1dalla malatltia e 1p recisamen- ev11drenza an•c he coll'osservazi10 ne al microscopio in can1.po oscuro. Però co.i1 q:uesto metodo te la flo oculaz.i on.e « vaiolo-'Vaocinia », la ~isno·n &i riesce a ·distin.giueire i Yeri cotipi elesazionei ~del com·p lemento e la reazione corneamentari dagli elem€Jn,ti artefatti. . 10 di Paul &ul co·ni1glio.. Non è ìpo·s sibile col meito.do indicato fare la Gli AA. ·~nd.ica.no un nuo V·O metodo che ha diagnosi differenzi&le fra co :rip1i elementari ~el il vantag gio di 1poter essere urtilizz·a to all'~nizio vaiolo •e della ·p ustola vaccinica. dell~ malatJtia. Gli strumenti necessari sono il Nell' aprile-marzo· 1943' ruro no •O&servati in microsco pio (il lffi·i gliore di oui si possa disporEgiLto fra le trurppe 1dell'Mrica occidentale r e) , u·n o scalpello, colla rpunta moli~o tagliente, provenienti dal Con1go !Belga 20'00 casi di vae dei ·vetrini porta-oggetti. I reagenti nece&saricella e 3 di vaiolo. Nei ·casi dii vaiolo i corpi ri sono il mord9nte fl:a.gellare di LOflfler (soluzione acquosa di a1ciCl10 ttanni:c o al 20 % 100 cc. , elern·entari furono facilmente messi in evidenza, menttreJ nei casi di -varicella non fu possisolu.z. satura di solfato di ferro 50 oc., s-o~uz. bile che molto raramen1te e semipr~ in maniera al coolica satura di fucsima basica 20 cc.· la. . , sc1ar·e r1po1sare per d·u-e-•tre giorni e filtrare) e soarsa. L'esame .microscopie.o indicato dagli due . soluzioni di fucsina feni.cata: aù O, 3 g. di AA. fu uti·l izzato· in cas~ du bbi (eruzio·ni" vescifuc sina ba·sica i1Il 10 cc . di a-lcole eitilico e colari, eruzioni pemfi goidi). Nel 1944 furono esaminati vari 1C1ai&i di vab) 5 g•. di .a.c ido fenico1s èio.Jti in 95 ·CC. d.ia qu~ 1distillata . .Si ·m esoola una ·p artte della so- _ l ic~ll:a osservati in Inghilterra e si osservò che lu,z1one a) e nove parti dalla b) e si f.iiltra p1-·i- essi ·p,rese1ntavano · gli ste·s&i rep·e rti osservati ma dall'uso. · per la varicella l'an.n o pireceden1te in Egi•tto. N-el Medio Oriente uno degli AA. ebbe sucP er raccogliere il materiale da esamin·a re si 1 u·pi:-o·n o colla pinza -&ei vescicole contenen1Li 1i- ce&·s ivamente la .possibilità d i ·ossenvare 100 caqui<l!o più chiaro che sia ipossi·b ile e si aspira si di via~io1l10.. I.n1 50 di questi fu frutta; la rice1~ con OiVaLta i:l liquido che ,fuoriesce. S·i raschia ca n1.iero&co•p ica col metodo suindicato, che il fondo della vescic·ola ·Così la!J)erta con l'an- diede una positività del 94 %In. I pidocchi nella profilaJSsi del tifo esa11.te1natico. Giorn. cli ~fed. Milit., fase. Il, febbr. 1935. VANNI. Parassitosi in guerra. Ann. d'igiene Roma 1942). ' ' Sru~ARELLI. Corso d'igiene. Ed . I. Bucciarel~i, Roma. BRUNI. Trattato di igiene 1nilitare. U.T.E.T.
1
1
•
'
SUNTI E RASSEGNE
1
1
1
1
!
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
ac-
1
1
•
•
•
•
li\nno 'Lll, Nul\r. 10-13]
'
117
SEZIONE PRATICA
tondeggian1t~
e a · volte allungata (nei sarcomi fusooellula·ri). 2) La cellula neoplastica isolata si distingue per le dim€1TlS'lioni che sono notevolmente superiori alle cellule normali e .p er una . varietà delle dimensioni, della str1LtturOJ, d,ella • forma · e dell'affinità cromatica fra una celLa diagnosi citologica di tumore. lula e l'.a•l tra che contraSlta con qu,a nto 1.&i osserva i1ei tessuti n.o.r mali. ~O . CARt~RE-CoMEs. La setti1nana medica, 7 3) Il citoplasma è partico,l armente fragile settembre 194:3). e si distrugge facilmanite ·n·e lla manovra dello Lo s~udio ~st61ogico dei tumori eseguito in striscio, in cui spesso non i&i ttro.v ano le, cel-::arr11b iente clinico, quasi come un'appein dice lule neoplastiche, ma i lor~ nuclei liberi. ·La . alle rice'fche emato:logiche, può ~vere svilu.p- som:plice presenza di ·n uclei li·b eri voluminosi • pi non solo nel campo diagnostico, ma a·n che in un pun~to epatico è eloonento importanin quello fisiopatologico, perchè permette di tissimo per indirizzare verso la diagn0'8i di studiare· le cellule ancora vive dal punto di tumore. Per questo nell'allestire i •preparati si vista morfologico e del meltabolism.o· nei suoi ce·rcherà di agire co'1la massima delicatezza, rapporti col decorso clinico. Lo striscio o la - tanto più che · Io sitri&cio f1at:Jto rudemente può sei:ione acquista un pariticolare aspetto dina- dare deformati persino i ·nuclei liberi . .Si userà mico ·perchè ci indica il chin1ismo cellulare al perciò il m€1todo dell 'a·ppo~izione dei ff'!lstomiomento della fis.sazion,e ,d el preparato. C·o n li sul .vetrino. questo indirizzo nell 'isitituto dell 'A. sono staCaratteristiche plasmatiche delle cellule ·n eoti studiarti gli strisci ottenutt ·d~ biopsie o da plastiche sono: la basofilia plas111atica netta, sedimenti di liquidi i11 cui si sospetltava la l'assenza di ·granuli specifici, la poca evidenpre&enza di cellu~ neopl:astiche. za dei mitocòndTi che sono, anch.e piocoli e de11 inateriale esam.inato pro•velliva da 25 casi formi e la presenza in ca6i rar~ di rari granuli , di biopsie epatiche, ghiandolari', sternali, sple- ossifili o azzurrofili oppure di grossi 1granuli niche (ottenute n1edi<:!:nJte puntura di questi isolatti ·di probabile na1turra regressiva, la quaorgani) e da 10 casi di versamento sieroso·. si costante vacuolizzazi.o ne plasmatica (lipofaIn presenza di tu,m ori si trovano 8em•pTe · nerosi da dii&soluzione di fosfatidi mitoco·n elementi ahnor~i ç.he permettono di formudrali e formazio ne di esteri colesterinici di ~ lare la dia.gnosi di neoplasma prima anche di acidi grassi), deibolì o negative reazioni enzivedere i preparati i~tologi'ci. Qùesto ~ contra- matiche (ossidasi, peTossidasi), cromopessìa •r io a quanto afferma110 m .o:l ti, fra ~ui il Borst, scarsa e inoositan1te, mentre c'è tendenza '. fagochè cioè non è .possibile .faife una diagnosi di citaria verso altre cellule neo.p lastiche, ematumore se non esaminan,d o, il te&Suto in toto 1\ie;, 1éucociti, ecc., nucleo polimorfo 6 irregoe non la cellula isolata. lare di dimensioni notev.oli, numerose divi&io: La itenden,z a infiltrativa del tu.m ore non è ni cariocinetiche, nucleoli aumenta1ti di numeche un,o dei caratt·eiri neoplastici che possono ro a di grandezza con rappol"to nucleo-n.u,c leoessere m,e_ssi ir1 rilievo ~nche prima della ten- lo di 3-4 : 10 (invece di I : 10). Le c.a ratteristiche suelen·cate indicheranno la denza infiltra1tìva delle cellule neoplastiche .nel te&&uto che le ospita. Negli sitrisci poi la strut.- diagnosi di neoplasma in senso lato , ma non 1tura cellulare appaTe n1olto .m.eglio· che nelle sarà facile, in base a questi elementi, form.u _ sezioni, sia. per le dimensioni maggiori che lare la diagnosi <l'i 1tipo di tumore ei di origine le cellule stesse acquistano, sia per la possi- del turno-re. Sarà · po &sibile una ·p·r ecisazione bilità di mettere in evidenza meglio .alcune diagnosilica solo nelle forme tumocali che non gtrutture nucleari o '.p la6matiche d'im·portan- han·n o raggiunto un grado tale di an~·plasia da far perdere tutte le caratteristiche di differenza decisiva per la diaignosi. L' A. ri1tiene che i caratteri distintivi delle ziazione cellulare oppure quando le cellule cellule neo.p lastiche quali risultano d'ai suoi hanno un loro metab.olismo particol.aire che • permeitte una ·distinzione sicura (ipernefroma, preparati• sonoi 1• seguecn t1: '11) Le cellule neoplastiche si rpresenitano per es. o xanltoma maligno). negli ~trisci riunite in ,a mmassi a disposizioLa b~se fondamentale della distinzione delne .pavim9'ntosa, con limiti a volrte incerti, . a le c~llule neoplastiche rimane quella hasat~ volte ben distinti perchè con1trasse1g nati da una &ulla 'inibizione notevole, spe~so completa, Sostanza intercellulare lievemente . ossifila. della aiffeirenziazione o maturazione cellulare, Inol1tife esse si distinguono dalle oellule del l'esaltazione intensa della rtendenza alla divi- . sione cellul.a,re per mi1tosi con firequenti ati·p ie r~ticolo per un. certo di&0rdine nella disposizione reciproca e perchè sono sittuate in piani delle n1itosi stesse e ·a umento delle dimensioni ?iversi. Più spesso l~ cellule neoplastiche sono cellulari e nucleari. .,. isolate nello striscio fra- gli elementi .del sanProbabilmente i particolari aspetti morfologue circolante af)sumendo allora una for~a To- g·ici s ono .gìi equivalenti di 1pa1tic6larità bioL'uLilrtà del meitodo fu conferimata da altri medici in ospedale militare e anche in un ~spe. .dale .civile irn ~ ~ . . . itto. R • . LUSENA .
•
1
1
1
1
•
•
...
•
•
I
.,118
• •
cc JL 11DLICLJNiùO »
chimiche e funzi onali che dist1nguono nettarr1~nte la cellule neo,plas~iche dalle ·n ormali e le avvicinano :alle cellu~ emh'fiona1i indiffe. renzia·te. 1:i'acoriescimento neoplastico può essere u11a oonse1guenza dalla mancata differenziazione cellulare, cioè dell 'in,caipacìtà della cellula .~·d a·s surnere un particolare atteggiamenito differ~nziato in· senso metabolico, enzirr1atico e morfo1ogico, incapacità ~ipenden•te a stia volta da rid·u zio·n e del consumo d'i 0 2 • I~e caratteristiche metabolistiche e citoovolutive pongono su uno stesso piano le cellule neoplastiche e le ce:l lule leu.cemiche e i 11\egaloblast.i dell'~nemia perniciosa. Si può ritenere che I '.orientamento µeoplastico sia assunto per una carenza dei vari lerine.nt[ rf:spiratori (in gran par.te appal'ltenenti al comple&sc vitaminico B). I .';ai:rgo,m entoJ co1m e si vede, ~ interessantissirrio e m~rita di essere studiato, a fondo. L'A. promebte una pubblicazione ·p iù c0mpleta i.n proposito. L.
[An no LII, NuM. 10-13}
noscare quell 0 chei Ficl1era ha chiama~o «squilibrio oncogeno ». , Ecco lo schen1a che ha 1P'roposto il Saloitti: 1
SECREZIONI I NTERNE NELL'ONCOGENESI ·
Organi ad· influeinza onooblastica: Testicolo; ovaio; lobo anterìo1·e dell'ipofisi; tiroide; midolla:r:e surre nale. 1
Organi ad inj lueriza antion1eogenaJ: l\iilza; lir1foghian.dole; timo; COTlpO luiteo; lobo po.steriore dell'ipofisi; cortticale surre11ale; paratiroidi; pancreas. PRINCIPALI CARATTERISTICHE • CHEMIOTERAPICHE NELL ONCOGENESI 7
(] enerali : l t' Deviazione d'el sangue verso l'~lcalosi.
f
0
Aumenlto della g·licen1ia a digiuno. Valori più alti del normale e n1aggior .duTata dell'it>Vr glicemia provocata. Latta cidemia aun1en1tata. 3" Ipercolesterinem ia. 4'' Riduzion e o in,rersione del rappQlrto albumine-glo·h uline . 5° Din1inuzione del contenuto in culeio del sangue e aun1ento del · contenuto1 in ·potassio del san1gl1e. 6° Diminuzione di catalasi, .aumento di l1na idrolasi prOlteolitica. 1
Importanza della figura biol(lgica del cance1·oso nella diagnosi e terapia pre•
COCI •.
(A. SAr.OT'rI. La, settimana medica, 7 setitembre 119±3). ·
Il problen1a iJ11postato in questo }a,•oro non
è nuovo essenzialmente, ma. è stato t1~ascu ra1to e no'l\ esami.nato in tutte le sue compo - Locali: nenli. Esso riguarda la figura del po•rtatore di 1° Reazio11 e de,riata ,,er&o l'alcalosi. tun11or e. Il faittore in·dividuale hta certamente impot·tanza co111e cc terreno pio logico dell 'on- · • 2° Glicolisi aerobica. Maggiore apporto di glucosio al tun1ore, .aumento, di acido latcogenesii >> e deve quindi esser preso in contico nel tessuito canceroso. siderazione. no.n solo nella diagnosi, ma an1 3'' Aumento del oom tenuito in colesterina d ei ·che n ella 1terapia de.i neoplasmi. tessuti neoplastici. 1Fi110 ad .oggi si è seguito· un indirizzo esclu4" Au·n1e11to, dellei nucloo -proteine. sivamente localistico nella di;ag.nostica e nella 5° Aum~nto del Na, e del I(. Di1ninuzione t erapeutica dei 1tumori e i risultati non sono del Ca. sta•ti soddisfacenti e a.n che la così detta pre61) Iperidra tazio11e . . cocità della diagnosi, cl1e va intesa nel senso di i11ini111a esten sio11e e di iniziale svilup,po del CARAT1'E RISTI CIIE MORFO:-ISTOLOGI CHB ;tumore, h a raran1ente un successo terapeuti- DE I TES SU'fI DI CORHELA.ZIONE NELL'ONCOGENESI C01 parallelo. Accanto a questi rilievi si deve fare il rilievo' che l 'eivoluziorLe dei tum·ori e la Sçirigue: : r eazione che e&si J)rovo,c ano s0Jlo1 legate· spesl..info·p enìa. Reticolo·ciito1)enia. so a caratteristich e individl1ali del sog.getto .sz slema reticolo-istiocilario: rr1alato. L' a1tte cchimento ·d ei 1tumori sperimentali è D epressior1e funzio1n ale e di1ninuzi one di condizio111at·o dall'influenza d~lle ghiandole a elem enti di alcuni organi. secrezione interna e a modificazione del biochin1is1110 e in clinica se ne ha conferma atDal }Junito di ·visLa, della ablazione · chiru1·traverso la divers1a reazione: presentata dallo gica dei tun1or1, essa rappresenta nella conces·t esso ti,p o di tumo·r e in soggetti diversi soltto- zione del 1terreno t1n mezzo utile di lotta sia p osti alla n1edesima tertapia radiante . cl10 si con sideri il tumore con1e manifestazioLe, caratteristiche del 1terren10 possono esse:- ne locale <l1i uno1 squilibir10 on cogeno, sia che re riunite in tre gruppi: biochim.iche, erido- si consideri l'ablazion.e come· cessazione di un crin1e, e, de1i vessiiti di c<Yrrelazlone (sa;ngu1ei e fenomeno locale cl1e influisce sul terreno o è sistema reticolo-istiocitiar110). L' A. !ha costrui- da questo esal1tiato . Radiologicamemte le conto su questi dati la cc figura biologica delt pors1d~razioni cl1e si p osso1 n o1 ~arei ancora più tatore d'i neoplasma », cl1·e può gio,v·. are a co~ ìnt.eressa nt:i, percl1'è at1traverso la sti1nolazio.n e 1
1
1
1
•
,
,.
• fA11no LII, NuM. 10-13] .
119'
SEZIONE PRATICA
della milza colle irradiazioni si p uò spostare il ·pH verso l'acidosi, col~ telepanirra.diazio·n e si possono stimola·re i poteri di difesa generica olitre a proviocare un effetto sensibilizzanite per cui il tu1nore divie.n e più radio-s~nsib·ile a lle suwessive applicazioni. Quindi accanitoa ll'indirizzo localistico oggi u sato in oncoterapiia si deve sviluppar·e un indirizzo d1iagnostico e terapeUlticpi basato sul fatitio·r e individuale « con quel rn~todo clinico-biolo1g ico che dovrà essere il. carattere predo·m inante d el me- · di co futuro n. L. 1
•
laltie dell a tiroide. Strauss pubblicò un cabo di diabete insipido in b·an1b ino di 9 anni che guarì dal dia'b·cte i11sipido quando $i manif~stò 1111 m ixeden1a. Coroncdi troYò una di1ninuzionc della ·d iuresi dopo tiro11aratiroidecto·m ia nei c.n ni e questa diuresi non subi,ra l azion ~ dei diure~ici, n1a si inodifica, a sol o con la i&0mministrazione di i:>reptaTa:ti "tiroidei. Per questo egl ammise u11 ra 1~ porto fra l atti, ilà re11ale e quella paratiroidea. Stl1di rece11ti fanno amn1 ettere che la tiroide sia i.111plicatn nell 'elimi- · n.azione d~ll' acqua attraver so i reni. Difatti iniezioni di estratti pituitarici pro, ocano poliuria nel cane; qu esta i:>oliuria non si ha nei cani tiroidecton1izzati. Sem:b ra quindi log·ica l'applicazione di que5te ,,.edut~ .a lla cura d el ·diabete insipido. Gli AA. fecero la tiroidectomia totale in 3 malati ... di diabete insipido , ottenendo risul~ati soddio&facenti in due casi che riguardava110 du~ malati di Parkinsor1 posten cefalitico, mentre non si ebbe risultato nell'altro malato, che aveva un diabete insipido idiorp1ati00·. Essi' vollero an ch e studiare l 'effetto· dei pre11araLi tiroidei s.ul bilancio· dell'acqua e osser.vn rona che st1bito dopò la so111minis lrazion~ di prepar1ti tiroidei si à\'eva lln au111ento della i11 gestione e dell'eli111inazio·n e di acqua e che la polidi&psio e la l)Oliuria co111parvero pri111a anche ch e fosse aun1en ta to il metabolismo oos:1le. In,rece la son1n1inistrazione di dinitro.fenolo non prod11sse. t 111 :1otevol e cambian1e11to • n!31 ricambio dell'acqua. Questi casi descritti dag-li AA. f t1ro110 operati riel 19315. Da allora sono comp·a rsi quattro lavori sull'argon1ento e precisa1nente uno· di ~Ic Conn ell, uno di MaPhedran, uno di Ler1·òLuzzi e uno di Findl ~:y. Nel caso di 1\IcConnell si tratta,,a di un malato di diabete insipido e tirotossicosi con adeno•n1a clella tiroide e n1etabolismo ha&ale su'.{)1eriore a + 10% e nel quale la rimozione dell'adenoma tiroideo diede un r11iglioran1ento in1111ediato del diabçte insipido e poirtò il m etabolisn10 a -2D%. Il caso di McPhedran .era di t1n gozzo tossico co11 dia}Jete insipido e non mostrò migliora111ento del diabet~ dopo la tiroidectomia. I . casi di Ferro-Luzzi -0 di Findley riguardavano n1alati di diabete insipid o· cl1e non migliorarono, per qu.a nto ri1g·uarda la poliuria e la polidis&ia, dopo l 'inteI"\rento. In tutt'e due questi casi non c'era la certezza che fosse 5tata tolta tutta la ghiandola tiroide e in tutt e dne c'era ll1es. Gli AA. credono che la tiroidecto111ia total e sia indicata solo n ei casi di diabete insipido associato al morbo di Parkinson post-~ncefali tico. L. 1
'
1
1
1
1
1
Contributo alla conoscenza dfi tum< 1·i maligni della vesciea. (M. PARRA. Aron. Ita.l. di Cliirurgi'<li, fas e. V-Vl,
•
1943). La rarità ·dei tumori n1aligni primitivi della escica ha indotto I' A. a ·ricordare il caso ·giunto· alla sua osserv.azione: uomo di 37 anni lavorator~ in. una fabbri ca di colo·r i di anilina e portatore di un gros50 cal colo in vescica. Operato di cisitotomia sopra1pubica, l 'esame istologico pra1ticato su vn fram1nento della parete vesci cale dette un 'epitelioma infiltrato primitivo ·della mucosa vescicale con tendenza alla corneificazione. Dopo l'intervento lo stato generale del ·paziente andò ·p·e ggiorando fino alla cachessi.a., l 'in fil1trazione n eoplastica dalla vescica all'aro.p olla rettale porttò alla i&tituzione di una inter con111nicazione ed il pazie11te decedette dopo 4 mesi dall'inizio· della rria latti.a. Il cas·o• che l 'A. descrive offre ent.r amhi i rilie,,i anamnestici di un continuo stato irritati,10 delta m1t1,cosa proclctto dal -calmlo', e dello Sltimolo chimico prodotto dalla anilin·a so·s ianza che si -e limina con le urin·e: offre· altresì un ·esem1)io di scarsa diffusibilità n1etastatica a di&tanza, ·di precoce meta&tasi linfa.g hiandolare nelle rpiù prossime stazioni, con compressione sulla stessa ampolla rettale· e di rapido procedere di pro.fo·n da cache5sia. NATE'LLIS . \
1
1
1
MISCELLANEA Tiroidectomia totale nelJa . bete insipido.
~ura
(H.
The Journ. ot
BLOTNER
e E. C.
CuTLER.
del dia-
.. the Amer1c. Medie . .4.ssoc. 21 g iugno 1941). Un notevo]~ p1ro.g r.esso è stato fatto negli ultimi anni sui rapporti fra la tiroide e .ali altri . . o organi a secrez1on~ interna ed esterna. Sono state os&ervate forti eliminazioni di acqua in alcune ft>rn1 e di nefrite colla somministrazione di tiroide diss~ccata e, più recentemente, di tiroxina, o da sole o associate a: pre.p arati di paratiroiòe. Si è tro·vato anche un rapporto fra tiroide ed ipofisi. Precisan1ente si trovarono alterazioni ipofisarie tanto negli a11imali tiroidectomizzati che negli uon1i11i affetti da ma-
1
1
..
1
Nel medico si deve condannare la negli· genza non l'ignoranza.
I
1
GUIDO BACCELLI.
• •
· -----•
120
Cl
IL POLICLINICO
»
[Anno LII, Nul\1. 10-13]
•
DIVAGAZIONI
Per l'uomo sebbene la facoltà di generare si mantenga anche in età avanzata, pure il La natalità. loro aumentare di ann.i non va a beneficio del. Pro.f. G. Vidoni ·nel n. 2-3 di marzo-giugno la jecon.~ità matrimoniale; su quest,-ultima al d1i là dell'elemento bi'o logico, agiscono la ~ 19±3 di cc LGt. preparazione muterna ». · L 'aumento di popolazione avvenuto negli lu1te, le preo·c cupazioni, i sent~n1eriti, pur non u ltimi d ecenni fu collegato con lo sviluppo ·,·.olendo val11tare le volontà, che interven·g ono contro la capacità concettiva della donna. d ell 'industria e agricoltura, accrescimen1lo della ricchezza, e progresso dell 'igien~ e della · Decugis circa: l'evoluzo.n e etnica attuale, facendo larghi calcoli tra il Giappone in cui perscien za in ge11erale, specialn1en1te in rig·uardo del! 'andamento della natalità e della mO'rta- siste notevole prolificità, ed i paesi di « veclità: e r ela tiva ecceden1za dei in ati mvi, sui chia civiltà europea » riconosce un rallentamento marcato nella crescita della razza bianmorli. A voler e ssere più esatti si dovrebbe fare ]a ca in Europa eq al1Lr e parti del mondo, c·o n diminuita forza di espansione. ·valutazione (Luzzatlto-F·o giz) della natalità, reCome predomi1ianza dei sessi (di cui l'A. sidlua, calcolando il n. dei bambini che ogni .an.no raggiun·ge I' erà di 2-3 anni, così avre- · cita vari studi statistici recenti stranieri ...ed italiani) in Europa risulta un minor numero mo eliminat~ in parte l 'influenza della mortalvtà infantile ed ottenuta la produzione net- di maschi, nell 'Asia invece si 1ha eccedenza di .n11aschi , in Corea, Cina, Siberia, India iin.g lese, ta di uomini 1di un dato paese. . In Italia d eve notarsi che vengono consi- an che in rappor:to al diffuso costume di soppr{!ssione delle femmine in alcuni di detti derati i pro·dotti del con.cepimen.to che na. paesi. ·scono vivi dopo il 6° mese (i nati prima sono In periodi di gue\rra (nel' 191±-18) in Galicalcolati aborti); ciò per il confron1to con alzia , Bue.ovina, a Vienna si ebbe chi;ra preva1ri paesi. La quota di natali1tà è data dal numero dei lenza di nascite di maschi. Circa l'influenza idella luna vi son·o ossernati per mille abitanti. L'A. cita, 1d1a i dati d'ell'J.stitut.o Centrale di vazioni che proverebbero negli animali e nelStatistica per il 1940, le ·5eooUenti ci f.re di n.a- l'uomo le concezioni ed ingravidamen.t i avvetalità, mortalità ed aumento dJella popolàzione nuti colla luna crescente, dando luogo ins essa ~l concezioi;ii di n1aschi, e n ella luna calan~e :per l'[talia e Nazi·oni europee: a femmin~. O/oo O/oo O/oo • Così pure venne fatta Tisaltare' una influen13.6 9.8 Ita.Jia 23.4 • • • • • • • za del plenilunio, seconq'o alcuni inibitoria, 7.4 13.0 Germania • • • • • 20.4 secondo altri favorenlte, sul fenomeno bioloInghilterra, Galles 14.6 14.3 0.3 gico del parto, e suo determinismo. Influenze Belgio . • • 13.2 3.0 16.2 • • • Paesi Bassi (Olanda) 20.9' Il.O cosmich·e ~ metereologiche già erano. state ri9 .9 3.7 12.1 Svizzera • • • • • • 15.2 levate dagli antichi, ed oggi sarebbero conser5.6 Norvegia . • • • • 16.3 10.7 vate i::iel loro valore, anzi secondo l 'A. agireb11.4 3.6 Svezia • • • • • • •• .15.0 bero nel determinare la frequenza anche dei 14.3 5 .2 Ungheria . • • • • 19.5 suicidi, degli accessi €pilettici e dell'aliena~ . ' . 22.2 13.4 8.8 Bulgaria • . • • • - zionè mental~ . 8.9 15.9 Portogallo • • • • • 24.8 . Vari aspetti del problema demografico, in19.2 7.1 Romania • • • • • • 26.3 teso come descrizione statisitica della popola13.3 18.2 - 4.9 Francia • • • .• • zione , pro&pettandone i fenomeni nella loro La fecondità è anzituitto funzione di due essenza e divenire, nei rapporti d'e lla biologia variabili _(Benini), l'età dell'uomo, e della e sociologia, sono anche prospettati: secondo . donna; di una terza cc il tempo al quale d~ta Hell~n e Livi , rSii avrebbe un ·p arto gemellare l'attività generatrice della donna » si potrà in ogni 84-89 semplici, e successivamente uno calooli più perfetti, valu1tarla nell'ambiente letrigemino ogni 80 gemellari. ' gale con lo stabilire l' epoc_a alla quale risale Così nel censimento del 1931 considerando le don.n e coniugate, vedove,· separate e divor·il matrimonio. Seco:ndo il Korosi si è <limo-strato .però, che le d.o nne di recente maritalte ziate, in gruppi di 100 secondo l'età che avevano allora, si riscontrano come numeri provincono in fecondità quelle coetan~e m.arita·te da più lungo tem·po. porzionale dei figli:
•
~
, •
-
•
'
fino a 19 anni . . • • da 20 a 24 anni • • da 25 a 29 anni • • d a 30 a 34 anni • • da 35 a 39 ann~ • • da 40 a 44 anni • • da 45 a 49 anni • • • ·da 50 e più anni . .
•
• •
• •
• •
•
nessun figlio
figlio
50.2 % 27.4 % 14.1 % ·10.1 % . 9.1 % 8.4 % 8.6 % 9.1 %
41 ."6% 41.5 % 27.3 % 16.3 % 11.7 % 8.8 % 7.0 % 5.5 %
I
•
•
2
figli
7.3 21.5 26.8 21.9 16.9 13.l IO.O 7.5
1
figli
% % % % % % % %
7-ro
figli
figli
o
0.2 % 2.3 % 14.0 % 29.1 % 32.9 % 13.7 % 31.5' % 30.3 %
0.7 % 7.2 % 17.7 % 18.s~ % 16.0 .% .13.3 % 11.4. % 8 .9 % •
I
4'-6
•
0.1 % 0.5 % 3.6 % 12.5 % 21 .10 % 25.2 % 30.2 %
..
.
' I It! PlU
gli
o o o
0.1 % 0.9 % 3.7 % 6.0 % 8.5 %
[Anno LII, Nul\r. 10-13]
SEZIONE PRATlCA
. Co11siderando in blocco le suddette colonne, si vede cl1e sin·o a.i 19 anni il 50 % ·delle donne leg.a ln1ente in cond1izione di a,·erlo, non hanno alcun figlio; la proporzione delle sterili si assottiglia (4 1,6 '}6 un figliai e 7, 3 % d'ue), col crescere dell 'età, ed1 0 ltre 50 ar1.ni 1·esta sol·o u!Ill 10 % senza figli. Vin figlio lo hanno il 41,5 % sinof a 24 -an[l~ diminuendo poi da 29- a 39 anni a quo.te d el · 27,3 %; 16,3; 11,.7, co,n· quota. inferiore al 10 % dai 40 ai 50 anni (minimo 1}ari al 5,5 %). Due figli li trovian10 in. n1edia n-el 7,3 °;~ delle spose a 9 anni; la quota sale al 2111,5 %, 26,8; 2'11,9, e 16,9 nei quinquen,n i sino a 24 anni, 29,34 , 39 a. :reciprocamiente, sminuendo a quota 13-10 o/o e 7,5 % sino ai 50 anni. Tre figli li han:QO il 17, 7 ; 18',9; · 16 %, 13,3 , 11,4 % delle donne nei quinquenni da 29 a( 49 anni, essend·o i.nfeTiori ad 1 % sino a 19,, poi 7,'2' % e 8,9 o/o sui 24 ainni e rp oi da: 50 in su. Qwattro-sei figli che so·n o il vanto d'i forti fomiglie italiane si raggiungono s6lo nel 2,3 per cento delle famiglie sin4) a 24 anni; ma 1
'
121 •
zo e dicembre; ciò corrisponde ad un m.a•ggiornumf3ro .d'i co111cepimen.ti in pri111avera, il che fu mes~o in rapporto col rinnovarsi della vita. Un altro 111assiruo di nascite si ha in set~elnbre (Savorgnan) ma varie ragio 11i posso·no· influire sui concepin1e11ti, cioè éerte epo che· di festi,1 ità (citazioni di ' 'ari AA. in differen1ti paesi) i periodi di •licenza ai mili1tari nell'altra guerra, men1Lre ('.BeniJni ei Livi) ne.i periodi di sofferenze e mortalità ·e i110 rbosità cresciute P.e r cause· fisicl1 e ed affettive, si ha de.pressione. Ritornando all 'andan1ento <lella natalità nelle nazion~ del mon;do, anche fuori d.ell'Ewropa, in un tren1ten11io: e poi a iq uella d elle nazioni europee 11ello stesso J)erio.d10 ne escono fuori tre gruppi in aumen.to , stazionarie1tà e diminuzione cl1e potranno in.fluire sul futuro rapporto ed assestamento dei popo.Ji, alla metà di questo secoTo cioè nel 1950. 1Dai dati dei ' 'ari AA. -p er la natalità per cui rimandiamo alle citazioni fa1tte dal Vid·oni si ha. per le Nazio·ni e,stere: 1
1
1
~
nel 19or-z904
•
nel 1931,1935
0/oo
0/oo
nel 1937-1938
0/oo
sul totale della popolazione
Argentina
. . . . . . Austra~ia . . . . . . . Egitto . . . . . . . . . . Giappone ...... . Filippine . . . . . . · . . Formosa . . . . . . . . . Corea . . . . . . . . . . . Russia . . . . . . . . . . S. U. A. . . . . . . . . . Algeria (europe::l ) .. . Nuova Zelanda (europea) . India inglese . . ~ . . .
32'.8 26.4 43.4 32.1
26.5 16.9 43.3 31.6
17.5 43.5 30.6 43.2 44.2
•
28.8
48.0 22.5 20.0 17.9 38.2
43.8 16.9 36.4 34.4
O/oo
O/oo
21 .4 34.7 2B.4. 31.8 40.8 28.0 35.3
16.5 16.6 15.5 21.2 32.9 16.4 26.9 15.3 16.0
Na zi·on'il europee:
(11el 1926-1930) tende al tipo asiatico 19.8 (in parte negra) (m a indigeni) 42.4 (indigeni)
1
Francia • Germ.ania , Inghjlterra . Olan.da . • • Romania • Svizzera • Spagna . • • • • Svezia Norvegia •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
• • •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
• • •
•
•
•
• •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
• • • •
•
•
•
•
•
•
•
•
,
O/oo
14.6 (co·m presi immigrati) (vecli nel 1° quadro)
•
Polonia, Cecoslovacchia, Canadà, Danimarsalgon·o' a quote del 1± %, 29, 32,9%, 31 1 7 ca, 'F inlandia, Estonia ne.I 1939 erano tutte 31 ;5 e 30.3 % si1101 ai 50 anni. • Sette, d:ieci fiJgli ·più rari a rag;giu.n gersi, si r egress1,re . Nel complesso il Banu osservava nel 1939, i1otano con quote del 12,5 % a 39 anni, 1.J'Oi del 211,10 e 25,2 o/o ed infine nel 30,2 % ai 50 c;l1e devono tenersi a tendenza progressiva dea11ni, n1agnifici eser11pi di n1aternità ope1~ose mografica: a) i popoli che hanno natalità superiore al 40 %0., e sono giovani in aumento; nella famiglia. b) stazionari o meglio normali quelli con naLa&ciamo le quote superiori <id 11 figli che sono eccezionali; ad ogni n1odo si riscontra talità 1tra i 40 e 30 %o; ma in fondo tendono che minor numero di figli ha:nno le coppie ad invecchiare; e) sopra vecchi o regressivi quelli che hanno natalità inferiore al 30 %o•. dei ricchi, pro,f essionisti e impiegati in generr Nell'!Eu.ropa come -prop0trzion0 dei singoli re al confronto degli operai ed agricoltori. Quanto al nt1n1ero di riati in rapporto al ci- JJopO'l i in rapporto all'aumento di ·pt>·p olazioclo annuo (singoli mesi) generalmente le cifre · ne egli riscontro,'a nel 1810 sopra 187 milioni più alte si trovano in febbraio, ge:il'naio, mar- le seguen ti quote (Slavi 3-1, 9 %; Latini 33, 1 %,
•
•
'
122
« IL POLICLINICO ))
[Anno LII, NuM. 10-13]
'
Ger1r1ani 32 e;~ ); nel _1910 t<Ylal~ 445 milioni (Slavi 41,6 % Latini 24, 7 %, Tedeschi 33, 7 % .e poi nel 19JO su 485 milioni (Slavi 45,5 '%., ù aitini 24,2 o/o, Germani 33',3 CJ6). Suppone ~n fi1ne cl1e nel 11960 (continu·a ndo lo stesso nt1r10 di lie,re au,meinto) si ruvra.n no in Europa -596 milioni (di cui Slavi 50,4 %, Latini 221,6 per cento, Germanici ~·7 %). Da noi au{nenrt.ano in modo assoluto dop-0 il 19~0 S1)a·g na, Portogallo e Russia. . La ·m·iir1·a ccia di dimiriwzione suiza, ra.zza bianca viene percepita ancha negli S. U. A. n~l Ca11adà, nell' Ar,gen1tina, bench~ sia ~iù spic.ca~a nelle razze nordiche, e nelle classi superiori. Le cause della diminuziona, oltre al rapporto col maltusianesimo, debbono riferirsi all1egoismo dei genitori, alla preoccul?'azion~ aJ1 che finanziaria, legate alla presenza d11 molti .figli , al desiderio di manten~ra alta la fortuna e le posizioni sociali raggiunte. La mentalità eco11omica ha sosti tuito il senti1nento religioso (De Castro), e l 'urbar1esimo _ri1tarda l 'e: tà n1 edia del n1atrimonio, volendosi godere d1 un periodo di ,-ita libera IJrima; sono più prolifiche le nazioni p·o vere. D . . FERRARO. ' 1
CENNI
BIB LIOG RA FICI< 1>
' ' . V ANNI . Terapia.
clinica delle malaittie
~
zoo-parassiti dell'uomo. Ed.1i1trice N azionale, • Roma. Prezzo L. 335. La terapia delle infezioni e infestazioni da parassiti .animali ha negli ultin1i tem·pi conseguiti ·p rogressi sensibili sia per l 'i1ntroduzio11e di medioa1me11ti nu:ovi che per la sistematica condotta della oura. 11 volume ela·o orato dal prof. Vanni, Direttore incaricato dell' Istituito di P.arassitologia ·dall'Università di Roma, costiituisce Ùn'esposi.ziione con1·p leta di ·t utti .i metodi di cura della zooparassitosi, offrendo così al .m oo'i-co pratico lilla guida· sioura neJ l ':e&ercizio profassioma-le. Non ID!a·n camo nozioni teor.icbe su.f.ficienti a dar ragione del meccanismo di azione dei sin. g<>li procooimeilti teraipeu1tici e a orient:are nella I.oro scelf°Ja. . Preef,da una rparte egnerale ded1icaha. ali' esposizione dei moderni concetti sulla c:hemic: teraJ)Ìa e sui suoi 5viluppi, e sui rnedica,m ent1 · ad azione a·n ti·p rotozoaria e d.antiçlimaitioa .. Se1gru~ La 1Jarte specia·l e sUJ1la cura. delle s~n ~ole ·malattie da protozoi e da vermi, rper cra~cuna delle quiali sono dati cenni clinici! brevi m.a suf fi cien1t.i per I' orienitamen.to d1agmo·S1Lico e la conseguente ~celta· dei meto·di t~ra peutici, la cui esposizione è n1olto dettagl1:a.t a e rioca di formule. Il ca•pitolo sulle indicazioni e la tecnica chirurgiche è con1.p itato dal dott. Sttarkolff; parte di quello su.Il.a malariaterarpi1a dai ptl'Off. Raf1
1
1
(1) Si prega d'inviare due copie dei libri di cui
-:si de.sidera la recensione. \
f aele e Gian.nuli, la cui competenza rispetti'-.aimrem.te i1n rr1•a lariologia e in psichiatr.ia non ha bsogno di e~re rioorda1ta. 11 libro è raiccon1andato. anche d 1a un·a lusinghiera prefazione del prof. P.unt.oni.
L' igien.e di ogni giorno. Casa Edi•trice Mediterranea, Roma, prezzo L. 55. I libri di divu•lgaziona .i gienica non si CO·D t3no. Questo del Grau1p ner semib·r a tra i più ra.cconiandabi li .parchè più aderente alla pratica nei suoi con&igli, e peirchiè qu.€6/ti suffraga1ti da ragi•oni facilmente aooessibili e sugge.. ~ive. . , In forido no11 si suggerisce il 1d1i1fif.icil·e e tanto n1eno l' im1possibile, nè •&i preten.d ono cose per le q•u ali l 'igiena finisce per divenrtare una continua rinunzia o un tormento. Alcune raccom~Illdazioni, come quelle riguarda·11ti l'ialimentazione, il riscaldamento , la illuminazione, il ' restiario possol!lo oggi apparire ai1acrooisti.cl1è. M·a iJ lìbro fu scritto !Prima della guerra e per tem•p i nornmli. Tuttavi.a esso rie&ce .u tile anche e forse ancora I)ÌÙ in tam:pi calamitosi, quamdo le malattie in ·i·d iano da ogni parte e difettano i mezzi per difendersene. ~ lettura del libro ~ piacevole perchè scritto con spirito bonario e ricco di aneddoti,. anohe se talvolta la 1tradu1Zione, fatta dalla signo- . rina Kagerbauer, con,s ervi troipPo la costruzio11e dell'originale tedesco ed a•b hia qualclie i nei.. attazza. l{.
GRAUFNEn.
1
DR.
AccADEMIB.
SocmrA
MEDICHE, CoNGRF.SSI
Società Medico-Chirurgica di
~ari .
Seduta dell '8 novembre 1944 PresilCl . il 1P rof. LUIG1 FERRANNINI
La prova vestibolare· negli eredolueticl. Prof. G. LUGLI. In seguito -alla constatazione che la prova calorica in individui presunti sani, ma n_ei quali successive indagini di·~ostraron~ trattarsi o di luetici od eredoluetici o d1scenden~1 di luetici, tlava diverse volte assenZla o forte d1 m1inuzione dei riflessi vestibolari sugli occhi, I ' A. ha condotto una ricerca sistemaiica da1la quale è risultato ohe l'1~neste.5ia o.': 'i..p~t~ia vestibolare parcellare si riscontrano in. un alta ~r~ centuale di casi (quasi il 50 %) negli ~re~oluet1? e nei discend.enti di luetici senza trasm1ss1on: de __ l 'infezion e, ,molto .t;neno frequente~nte ne1 soggetti con Iues 1acqu.isita e di norma solo nf'l 3° staJdio. Il ~~alore indic.ativo di qu~sto segno seml>ra dunque considerevole. La pr'essione .rachide a e I suol rapporti con la pressione venosa in alcuni ipertesi. Dott.. ì\Inm.LA 1\1. Ha misurato la pre.ssic:me rachidea e la pressione venosa in 16 ipertesi <li va•
,
IAnno LII, Nul\r. 10-13)
SEZIONE PRATICA•
ria natura, eù l1a visto. che in 14 dei oasi coesis Leva ipertensione essenziale sia pure contenuta in limii ti non ecces.5ivi, mentre in 10 di essi esiste,ra normo od ipotensione venosa. L' A. pensa che l'ipertensione endocranica osserviata nei suoi casi sia da mettersi in ra1pporto con le ~lterazio11i vasali, umorali e viscera.li de:Ia rm talattia iperte11siva che inducono variazioni di volume della massa cerebrale e. disturbano l·a produzione e la circolazione del liquor c . r.
•
123
tendinee. Dai risu:tati ottenu.ti si deduce che l estratto testicolare esercita un 'azione acceleratrice nella riparazione delle ferite tendinee, mentre scarsa sarebbe l 'influenza degli estratti tiroidei. Al lume delle ricerche più rec€nti s.u lle sostanze or.moniche in es.perimento, si cerca di dare una spiegazione del fenomeno osservato. 1
•
Levata• precoce e levata Immediata in chirurgia addominale di urgenza.
Influenza dell'azotemia sulla cloruremia in soggetti 1anl.
G. GRECO. - L'O. che da v·ari anni ha espeDott. CoTUGNo V. Ha &perimentato se in sog- rienza della levata precoce e successiv:amente della getti sani l 'au1nento dell'azoto del sangue, arli- levat;a immediata, pl'esenta la statistica solo di quei casi di chirurgia addominale di u·r genza da ficialme~te ·p rovocato) porti a varziazioni del cloro ematico. A 30 soggetti dopo carico di urea ha lui operati nel Pronto Soccorso dell'Ospeda:e Incalc-0lato le variazioni dtell 'azatemia e della cloru· cur.abili, ne• biennio 1942-44, trattati oon tale meremia. Ir1 19 oasi (63,33 %) cdn l 'iperawtemia si todo. Accettarono volentieri la levata immediata notava ipoc:oremia, in 7 (23,33 %) all 'iperazote- · 35 pezienti, operati in anestesia locale di appendin1ia Si accompagn~va ipercloremia, in 4 (13,33 citi acute, gangrenate, con essudato peritoneale purulento, di ernie piagstriche om.bellicali, inper cento) all 'iper.a:zotemia non seguiva alcuna variazione della clorem·ia. L'A. oonclud·e che nel- guinali, femorali strozzate. Si fecero invece levare preoocemente n elle prime ventiquattro ore, 29 pala rnaggi0r parte dei casi. l'aumento a·r tificiale dell'azoto en:atico porta ad una <ilrninuzione diel:a zienti, operati~ sia in anestesia· locale che in narco....,i, di reseziòne gastr().duodenale in perforazione, cloremia. d~ occlusione addominale per volvolo, per aderenze, di colecistostomia, di appendiciti acute, di Sedulc'l del 7 fepbraio 1945 ernie varie strozzate, con o senza drenaggio ru:l'doPresid. il Prof. L urGr FE'RRANNINI · mina:e . Sono precisate le indicazioni e le oontro• indicazioni del metodo, la tecnica seguita e i riScabbia norvegese in lattanti. &ultati immie diati e a distanza, dei quali l 'O. si Prof. U. BoNcINELU. Riferisce su 2 nuovi casi dichiara soddisfatto. di scabbia norvegese osservati in due lattanti di 5 e di 6 mesi. Rileva la rarità dell 'affezione in .... Nuo'1a inlere11ante pubblica.ione : partioolare nel neonato e si sofferma sui caratProf. MARIO DE FAZIO teri diagnostici differenziali tra questa forma Insegnante della Scuola di Specializzazione di Odontoiatria morbosa ed altre affezioni eritemo-desquamative della R. Università di Roma -ed ipercheratosiche riscontrabi·: i nel .p rimo anno ELEMENTI DI ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA -di vita.
Ulceri veneree multiple extragenltall In luetico. Dott. G. TRil\II<JL1ozz1.. Riferisce su di un ca-so di ulcere ve11e~ m 1ultiple (5), localizzate agli arti superiori ed alla spalla sinistra, seconda·r ie .a ulcera ve11erea td'ell 'orlo prepuziale, in soggetto luetico con sieroreazioni positive. Discute sulla singolarità di alouni çlati anamnestici, sui Tapporti eventua li tra 1 caratteri delle lesioni (fagedenism~ e terreno organico e 1sul': 'influenza della cura antiluetica nella guarigione delle manifestazioni . · •
Sit lloma iniziale 8' dorso del piede. Dott. L. INDBAcoo:w. Descrive un raro caso di sifilomia al dorso del piede, riscontrato in una paziente che aveva in casa una bambina dii un anIl·O con .papule ii}ert:rofiche periana(i. Il contagi~ sembra si.a avven·u to mediante il g·rattam ento d1 una manifestazione pruriginosa al ipiede com le mani infette.
Società Napoletana di Chirurgia. Seduta del 7. dicembre 1944 . Presidente: Prof. LEONARDO Du11Nrc1 • Azione delle sostanze ormoniche sul processo di rage nerazlon·e del tessuto tendineo-
G. PlGNATELLI. Viene studiata spetimentaln1ente in conig:i 1'azione degli estratti tiroidei e testicolari sul processo d~ guarigione delle ferìte
l
•
per Medici e Studenti Prefazione del Prof. Beniamino De Vecchis Riporti..a m:o l;indice dei c~itoli: • Prefazione. - Cap. I. Generalità anatomiche e .funzio~ali delDa cavità orale e dei suoi annessi. - Cap. II. I dent~: i;tent&ralità, embriologia, calcificazione. - Cap. III. Morfologia denta• . - Cap. IV. Anatomia microscopica dei denti., - <;:ap. V. Eruzione dei denti. - Cap. VI. Anomalie dentarie e mascellari. - Cap . VII. Semeiologia orale; esame del cavo oral.e e del sistema dentario; strumetario; tecnica. - Cap. VIII. Igiene orale: Tartaro d entario. - Cap. IX. Gengiviti e stomatiti. Cap. X. La carie dentaria: defini.z~one, e~iopat.ogenes«~ .anatomia patologica. - Cap. XI. Polp1t1: class1ficaz1one clinica ed anatomo-patologica. - Cap. XII. Terapia d'~rgenza delle pulpiti. - Cap. XIII. Terapia del.la carie dentaria. - Cap. ~!V. Complicanze de\Ja carie dentaria. - Ca~. XV. ~araden.uu e parandentosi. - Cap. X\TI. G;anuloma ap1cal~. Apicecto1!1i~. Cap. XVII. Anestesia. Tecnica. Strumentano. Anestetici. Cap. XVIII. L'estrazione dentaria. - ç:ap. XIX. Sinusit~ odo~ togene e rinogene. - Cap. XX. Lussazione e frattura dei denti. - Cap. XXI. Lussazione dell'articolazione temporo-mascellare. - Cap. XXII. Le fratture dei masc.ellari. - çap. XXIII. Innesti dentlari . - Cap. XXIV. Innesti mascellari. - Cap. XX'V. Tumori di origine dentaria. - Cap. XXVI. Tumori della cavità orale non di origine dentaria. - Cap. XXVII. Concetti generali di protesi. - Cap. XXVIII. ~eneralità. so.ll'ortopedia dento-facciale. - Cap. XXIX. Le malattie dentarie in rapporto con le malattie ~enerali: infezioni focali stomatogene. Oralsepsis. - Cap. XXX. Elementi di radiologia orale con speciale riguardo alla diagnosi.
Vlume di pagg. 225 con 135 figure interra.late nel f>&ato. Prezzo L. 5 O O , più le s pese postali di apedizione. Per gli abbon~1ii al policlinico » od a qu.alsiasi diei nostri qu·a ttro periodici, -sole L. 4 8 8 franco di port-0 in Italia. Inviare Vaglia Postale alla Ditta LUIGI POZZI, edi· tere. Via Sistina 14, ROMA. ·
•
'
124
(C
•
IL POLICLINICO ))
[Anno LII,
Nu~I.
10-13]
PER IL .MEDICO PRATICO •
APPUNTI
quadro ·che non si 1id1entifi ~a colla corn1:111e ci~ rosi. Aderenze ep.ato-freni che supero-lateTali. Milza no1Levolm.ei1to Ìl1'grandita. Siero<liag;nosì }Jer tifo, iparatifi e m·eliten~ n~gative·. TakaitaAra sul si€,ro di sangiue negativa. L'i1p otesi ·diagnostica ·più attendibile è che si, trattas~e di epatite ·d egene·r at.i va a sin1tomatologia ittero-·a scitica. t' etiologia ~n.f~ttiva. ha no·te\'10le imiportanza in quesito c.a·SO, ln OUJ. ID isolato dal rd uodan.o il b. ool~ e si ebtbe g iorvan1ieinto· da un tratta.menLo a·uto>v.accinioo. Il decoiiso ha avuto te•n d'enza sclerqg.ena. Si deive .an·che a·m m1ettere una meiopragia epatica costi1tuzi1onale s u cui il &aturn-ismo 1d€1Ye a'rer agito sfavorevol-n1ento. -
CASISTICA
Sindrome ittero-ascitica acuta da epatite. T. Po·sltelli (Co·m unicaz. ali.ai Soc. ~'.led'. Chir. di Bolog11a del 26 marzo l 94g in Bulle·tfJin.o delle Scienze j\f ediche, luglio-ag.osto-setLei111h·r e 19-13) rif0risce di UJni 1g .iovane ventinovenn·e, non etilista , che era stato addetito .p er sei anni, come soltuiffilciale dell'Aeronautica,, .a 1Tla11ip-v1azio.n i d ella b·enzina· contenente (a scopo antideto.nante) piombo, tetr:aetile e a,·eva lasciato queste mansi·o:n i ciroa d 1ue anni prima dell'insorgenza clin1ica d!ella malattia di cui soffri,ra al1'atto dell'esame. La mal.atti.a era c;o.m inciata co·n dolenzia epigastrica e conati di vomito, L. segui1ti 1do1p o poch.i giiorni da diarrea mucosa , ma non san~guinolenta, lievi dolori addominali diffu·s i e .astemia. Alla fin e della prima setti- Necrosi amebica del fegato apertasi con sei traJni ti ftstolesi nello stomaco e con un tramite· m:ana d.i m ·alattia com1p·a rve go11fiezza ad'do.nel duodeno. mi11.ale a si tinstaurò ·p:rogi~essiva1nente itt.ero con feci cl1iare e d urine colo·1· marsala. l Jn1\1. NEGUI (An.11. Ital. di Chir., fase. V-VI,. dici giorn.i dopo, rico~erato. in ?Sipedale mil~194:3). L' A. desic rive mo1lto1dettagliatamente un 1tare ·g1i furotno troViati , ascite, 1droto1r;ice biraro caso giunto alla sua osse•n azione ~- un uo-laterale, edemi p erin1alleo·J.a1i, feg.ato nei lim.i ti mo <li 315 anni che, con sta'to settico grave e norn1ali. Il fegato, dopo una 1par.aoentooi di sei vomi1to liquido color cioccolato· ed operato CO'Il· 1 litri di liquido· con ca;ratterè di trai&u dat-o, era d.iagnosi d~ .ascesso eip atico· ~ , ,e,n utt.o a mort& palpabile poco <listinitamente nella m~à supedopo 5 mesi di 111alattia. La n~croscopi.a ~a riore della. regio,ne epiga,&trica, i11erttre l 'ala .dimostrato un ))foce so ulcerat1,'o probabilsinistra si incro cin,'a 1coll'arco cositale a 7 rr1~nte amebico dal cieco al sign1a e volumicm. d1alla linea m ediana. La m~lza era aun1ennoso• ascesso uniloculare della piccola ala del 1ta ta cli volumei . .N.e i ·primi due n1esi di J11alatfegato apertosi con sei tramiti fistolosi nello tia c'e.ra anche febbricol.a. stomaco ed un 6ettimo nel duodeno. Discut.en-· L 'ittero scomp·aTve alla fine del secondo medo 1'etiopa1Logenesi poich è non si ~ potuto mai se di rnalattia. Contemporanean1ente e in coinporre in evi·d!enza' l 'aJ?eba is~·o}itica~ l'A. ricidenza con ·urn a cura auito,raccinica i1er via corda c-0me al~ri gern11 tra cui il coli comune orale fatta con p. coli, che era sta1to isolato possano· eio011alrrien~e dare 1processo ulcerativo con 1sondagJgio 1du0denale, scorrrparva la f~b con tendenza a sottominare: eppure nel caso bricola e .an cl1e l 'id.roit orace, me11tre l 'a·&cite in discussione sia per 1'unicità della le&ione,.' si era ridO'tta notevolmente. i\llo s tesso te1n~ sia per la inttens~ fago citosi sia per l~ mansii notava riduzione d'el , ,olume deila milza. canza d~i carat.teiri d elle cellule trovatte m proVerso la ,metà 1d.el IV mese rico ffiJ),1 rve la cessi ulcerativi del grosso intesit~no ci ~i deve febbri cola, ohe duTò tre settir11a11e . Contem- · orientare ver:&o un ascesso amre b·i co. Passato a poraneamente subittero tran1sitorio e aum·ento ricordare le varie vie secon-d o cui una necrosi _ dell 'ascite. Comple&sivan1ente d all'inizio della aìnobica. del fegato può farsi strada (qu.~l~a .. malattia furono, estratti 70 litri di liqui1do ane.Ilo, stomaco :è particolarmente rara, r1aMss~ scitico. Inoltre oliguria , ch e si modificaYa bene ma se non unica quella nel duodeno) 1 A. ricoi diureticì m ercuriali. corda la benignità dell'affezione morbosa coL 'urobilinuTia, ·p1resen1te nelle p·rii11~· tre set1ne lo 11.a. ·dimo·s trato l 'esp·erienza d1el secolo timane di malattia, &co1m paT·v e successivamente 'scorso quando lqflle.&to· qu~dro· i;io~··bo~o· era più peJ· ricomiparire r.egolarn1ente ogni tanto•, co n frequ ente. Nel caso descritto .I ~sito e stato· le.p eso sspecifi,co ·del.l e urin·e oscillante fra 1010 rtale sia per la estrema gravit3: _ra ppres8!1ta!-3e 1·030. Neg.ativo l 'esamei ·parassitologico d 1elle dalla presen.za di· ben sette tramiti fist·o·l osi,. sia feoi. Nulla ·di anormale all'esame d el sangue pe11 lo 15ta to flemn1o·n oso d ella parete gastrica. (esame morfolog i co , pro'Ve emogenich e, conte NA'rELLIS. e r esistenza globulare). Pro1v a di Aldrich e l\1ac Clure acoelerata.. Azotemia 0,56 all 'inizio·, poi Morbo di Addison da si1llide. 0,39. Ipoprotidemia, i1 p'Oclo~eimii.a , bilirubineLa e tiologia luetica d esl morbo· di Addison 1m:ia positiva dirett a e indiretta , c-oleS!te rinemia è concordemienrte ritenuta 1dlagli AA. una ocaumentata, prova del · c.a.r ico idrico normalo. Il rp neumo·p1eri1toneo d~va dimi.nl12ione. .cli vo- · c·orrenz.a rara : a tutt'oggi se· ne tro·v ano descr.i tt.i nella letteratura moo o di una 1ren ti11a lume d el feg.ato co·n aree rile,~ate, ma con un 1
1
1
1
1
1
1
•
'
•
,
[Anno LII, Nuivr. 10-13]
SEZIONE PRATICA
I
125
(
•
di e.asi, verificatisi a1oun.i! in ooir so di una inUna percentuiàle d1i 20,3 % di gen1give saiJl1fezio1n e sifiliitica seco1nidaria, altri doivuti a le- guri.n·a nti ·fu · trorvata in un terzo gruppo esasio·n e gom moisia t·erzi.aria 1de1'le surren·ali . 111inato nell 'aprile e. magigio· _1942 e co1m 1preinDalla sc·aii&ità della casistica eme·r ge l 'in•tedente. 600 uomini. In que sto gru1p p10 esami ri.resse ·di qgmi nuo;vo .caiso 1d~ Addison, di sicupetuti suooe1.&sivamen1ta dii mostrarono miglioro accertan1ento clini1co e id i altretta1nta certa ra1nenlo1 n·el 39 % ·,d ei casi ard un primo· rie.. .etiol·ogia. lueitica, e ohe ·n on sia naturalme.n te st.tm~ e nel 34 % a.d un. secorn do. Il 'c he dice soltanto una .semplice! sindro me i posurrenalica cl1e esiste una diminuzio1I1e dellia, inci1denza di presentatai&i nel corso ·della ·i nfezione sifilitiic a, ge.ngiv.e ·s anguinanti in·ditpendentemente dalla con1e ~ r~lativamentè più fa.c ile iJ1co ntr:are. cura co·n acid10 asco~hico. Bene ha fatto quindi 1C. Manassei (1'r1or-bo di · Quin·d i ll:acido aiscorbico non ha un u&o giuAddison, di origvne lwelbvoo, Roma, Menaglia, stifi1çato 11011.a ·oura delle gengive san1giuii111anti 1944) .n el r:ia.ssumere ·e d .esaminare, in un in- deig.li aviatoifii nè mo1difioa 1'a ~orro .incidenza se ·lteressante studio, i temn1ini del ·p,r o1b leina, an- usaito a sc~po pro.filattico, come risultava diailla che 1d:al pu1nt·o idi vista ~patogenetico· ed a·n atopresenza ·d i sufficiente a·ci,d o a1soorbico nella mopa.tologico, illustrando dettagliatam.ente un dieta di questi grt1ippi di aviatOTi, 1presi in ca1&0, ooco·r so alla sua 0 1sseIWazi9ne, ·d i Aidd.ison R. LusBNA da lues secondaria, in cui la esatJtezza della .esa.m·e. diagnosi etiologi:oa venne conferrnata in pieno IO IENE dai ri.sult.ati rd ella terap1ia. specifica, che oppo-rtunan1ente attuaita, permise il 1co•:rnpleito reou.Agricoltura e malaria. ;p ero del rn.ala1to, nol!lostante la estrema gra·v ità delle rue 1c01nd~ioni. Il prof. G. Ber1g·am·i, sotto·s egretario1 di StaN·e l lavoro ·s ono· ·citati tuitti i casi d;escritti Lo al1'A·grico11tura, in un'iì ntervista .c onice.&sa al nella letteratura, compreso ·Ulil caso· inedito del ' ;pTof. G. i\.lbeJrti (L 1 Attualità M edJica, gennaioiFrug·oni , favo·ril~o aill''!A. 1d·a l Clinico di Rorn.1a. giu·g·no 194±), po·n e in rilievo l' aocretSciuta incjdenza ·dell.a rr1alaria, in rap1p1o;rto· con g li spo·A. ;E>. 1Sta,m enti id i trup1p •e, ·di pro·f u,g·h.i e di sfollati TERAPIA • tra cui sono i!n'Ln1.an caJ)~li i g.a.m ato·c ititferi , ahie Incidenza di gengive sanguinanti fra il pe1·so- difl.!o·n ·dono e mol1ti!p 1licano le SIO·r genti dell 'innale dell'aviaiion~ milita~e inglese e valore te· fezione. rapentico dell'acido ascorbico. A ·ciò si ag·g iungano i .da11:ni art·ecati alle 1dai tedeschi , con l'a&pottao·pe.re di bo1 n ifica W. P . Stamm, T. F. l\f.acrae e S. Yudkin zio·n e ·d·elJ.e iid:rovore a co·n i gua6ti ai canali e (Brit. ~1edic. Journ. 19 a·g·o sto1111944) nell '·olbtobre e- no,rembr·e 1 1941 esaminarono1tutto il per- dagli alleati co.n i bo mbar1d.aID;enti id ei p·o nti, 1 sonale ·d'avila.zio.n e che porterono, a llo sooipo di le c ui ror-.rine o·s tacolano· il d.ef:lusso· ·delle acque. Occco·rre graduar'(?) le azio1n i d ella lo.tta antistab·i lire l'inci.de·nz.a ·di gengive &an.gu;i~anti. Natur.almeinte furono· esclusi quelli, che, a sco. malarica e .co·m pie:re 'qflielle ·dti .carattere più ur1 po profila1tti.co,, face·va.no· us10 di acido ascorbi- geinlte di 1p!iù facile eseouzio·n e, co1m1e. le o•pere di co. Il sang11inan1en1toi 1d·e lle1 geng·ive fu. osser- pi,c oola bo1n ifioa. Per quiesite il Ministero 1deJla vato ·do~·~o massaggio dell·e gengive ·&tesse. Il Agrico·l tura hn. .stanziato f on·di a deg'.tiati. ·v errà fatta m,o lta parte anahe alla lo tta ·con.s a.n guinan1ento ·d1elle gengiw.e fu diviso in tre tro 1gli anorfelini; .a, tale· sooip 01 i n1ezzi a11tilarstadi : I 0 sanguinamento limitato ad uno o due ·p u:n.ti al :r::nassimo·, ~'° ·s anguinamento este- vali pie·r ò sono s·car&i; tra -essi è il fDi.D. T., forso a vari ~punti; 3° 1&an1guina1m.en1to a(p1p1arisoe11- ni1to 1d a1gli alleati (il p 1ro1dott·o ·è ,d otato di proprietà notev1oli; agis·ce :si.a .contro, le I.arve, sia te all'isp·e zione imm·ediatam·ent~. cont~o1 I.a alate). Su. 1791 esaminati :s i eb ber.o· 344 con gen,giNaturalme1nt~, . le autorità 1s1a·n itarie pro'' 'veve sanguin·a nti (19,2%). 250 dei sogg.e tti sanugina1n1ti eblbero1 sommini&trazio·nei suoces&iva dono all':aissis.tenza "dei malati ed alla fa!'1macodi acido a·sco1rbico .m.emtre sii fe ce il ·confre1llo. pr,01fila.si&i. Molti e nti 00n·corrono1a svo1lgere attsu 1:31 somministran.do! loro1 1dielle pasit iglie tìvità a11tim.a1a.ri.che: la Sanità Pub·b 1lica, l'Istinon contenenti acido ascorb,ic·o Il ri&ultato f t1 tuto Su1p erio re ·di Sanità, l'bfstit·u to di Malarioche non si eb·b e 1diff~renz1a: aiicuna fra quelli }o.g,ia cc Ettore Marchiafava », la cc S ocie.tà degli trattati con acido ascorbico e qruelli 1trattati Studi d·ella Malaria », la Cro·ce Rossa, i1 Mini1sitero d1ell' Agricoltura, il Minist·e ro' 1 d~lle 0 1p·e re senz.a acido ascoirbico. PUlb1blich·e, l'Ufficio d'Igi ene e Sanità del ColN·e ll'ap·r ile ·del 1942 ~uiro1no· esaminati i11 un'laltra stazione idi aviazione 571 uo·m ini. mune ·d i R·o·m a (cl1e s' rolge un 'azione notevoL'in·cide.nzia ·dell~ gengi,rie sanguinanti fu del · 1.e), ecc. Que·s t' opera coordinata ei ·con.cor·de an21,~% e ap.ohe qui l'acidlo ascor:Qico eb1b~e un'efdrà intensifican do1si nel ip1rossimo· avvenire, fificac.ia ourativa niulla, nel 'Senso dhe esoo. fu no a ridurre la malaria al limite ante-guerra :press'a poco1 ugual·e a quella d elle pastiglie e al disotto. non contenenìti acir~l.o ascorbicoi. G. T. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
.
,
1
1
1
1
1
1 ,
1
1
1•
1
1
1
1
1
•
126
(( .rL POLICILINlCO
VARIA
»
[An110 LII, N·u!\r. 10-13]
non poteva prend·ere sonn·o· se non :r:nan,gia va lattuga. 1Bartholen1y de Gla·nville d~sse cl1e il seme d~lla lattutga n·o n fa fare f'ogni erotici. Levin ha sicri1Lto che mangiando spesso e molta lat~ t1:1&"a ?i rie &ce a spegner~ l'ardore dell'iilll1p u1dic1z1a .1n coloro che sono vloltati al celibato o vogliono con~ervare la loro castità. Qualcuno ha consigliato anche ·di spalma.re Io scroto con succio d'i lattu ga misto a miele per ridurre }'atti vi tà d ei testi co.Ji. Prima di Augusto la lafJtu,ga era tem·u ta come conitraria a Venere, perchè la Dea aveva nascosto in questa pianta, a lei nemica, il morto Adone. Eubolo, il com,co, la chiamava cibo dei mo~t~, e rimproverava la moglie qu~mdo ·gliela p1reparava .p er cena. Con Augusto la liattuga ritornò in onore per. chè Anto·n io Musa lo guarì ·d i un '~.ffezione epati ca cori ·doccia, bagni freddi e decotti di l~.ttuga. Venne quasi di moda. agg~unigere al pasil1o serale la lattuga per conciliare la caln1a e i~ son.n o. Più tardi la si mangiò prima dei pasti ritenendosi che facilitasse la dige&tione e a umentasse l'~ppetito. Avicenna ha scritto che la lattuga provoca il 1Son·n o, au'm~nta l'orinaziorne, guarisce il mal d'i capo, aumenta la secrezione lattea. An CO$l oggi si a.dorperanl()! empiastri di lattuga per ieaJ.m111-re i dolori locali specie quell~ dentarii. E il &uo alto contenuto in vitamina E, la vitamina della fecondità, la f~no largamenlte adoperare dia,l le ·donne desiderose di essere ma dr.i.
Le proprietà terapeutiche della lattuga.
La lattuga nelle sua numerose· varietà (cappu·ccina, crespa, romana, ros a, da taglio) oltr~ che co1m e alim·Ern.to è da 1lempo adoperata come m e·dican1ento. '1 princi1pii. attivi sono: la1ttucina, lattu cerina, lattuco·n e, m1a•n nite, cauociù, acido 'Ossalico., vitamine• A, B, E e G. J_,e preparazioni farm·a ceutiche so·n o: lattl1cario, . tr~·da ce, estratto fluido, estratto alcolico, sc1ropp-0. 1 Il lattu·c ario fu preparato nel 11799 da C'Oxe d~ 1Filadelfia e da Duncan di Edimburgo• estr.aendolo 1d1al latti ce che è conte·n,u to negli steli e 11eille ·fo·g lie delle piante adulte. Negli ultimi ten1pi Kromayer e Thième tro·v arono che esso contiene alcuni principi attivi tra cui il Iattucone e la lattucina. Nolla prima metà d el seco110· XiIX 1F rançois preparò d.i retta1nen1te dalla lactuca sativa un'altra forma di latJtucario cui dette il nome di trida ce, che- si usa a·nieora in mediicin.a ed entra n ella composiizione delle pastiglie Pa• 11e1·a1. Aubergier cons~derò il lattuca1~io se non un succedaneo alme110 un rivale <lell'op1pio. Ha il vanta.g1gio d'i caJm,a re l''e r,e tismo nerv'Oso senza . azioni no•cive sul tubo digerente e sull 'apparato circolatorio. Non dà stitic·h ezza, i.n appete:nza, d1istu1rbi vasomotor~. Dà buoni risultati nelle spennatorree· ribelli e nel priapismo sintomatioo' della bleno·r ragi.a,. . Il lattl1cario è utile im pediat1•ia: privo di DR. to·s sicità, calma l 'ecc~tazione nervosa, provoca il so·n no·, .calma gli aic cessi di tosse violen1ta, Ricordiamo l• inte ru1anJi pubbl~at1U>ni : specie q·uelli della pertosse, se·n.za che la &ua som·m 1nistrazione, anc·h e se prolungata, ve·nga· Prof. D•tt. AUCUSTO FRANCHETTI • seguiita da depresisioni. Nei bambini, in oltre, Medico Provinciale presso la Direzione Generale della Sanità Pubblica fD:cilita la to.Jleranza ·delle piccole .dosi di oppio e ne rorre~ge, in oerto mo do, l'azione nociva. Appunti di Legislazione per gli Ufficiali Sanitari Vignes preferisce l'estratto fluido. d~ l.attuga che ·CO·n sidera un eccellen•te rimed.io d'ella vaVolume, in formato tascabile. di pagg. VID-200~ niti-' damente stampato. Prezzo L. 50, più le spese go~onia, capace ·d i alleviare le dismeno·r reè e, postali di spedizione. Per gli abbonati al •Policlinico• in più, dota1to di notevole azione calmante nelod a quarsiasi dei· nostri quattro Periodici sole li· le donne tormentat~ da ·ecciitazione sessuale i:n- .re 46. franco di porto dn Italia. volontari:a e penosa, a•ocompagnata da congest~ona degli organi genita.Ji interni 00. esterni . La lattuga co·m e isemplice ciblo• è. stata sempre ritenuta ricca ·dii vi·rltù medicamentose. C0con NOTE e OO:M:l\11'.BNTO di sitituiva u·.n compleim·ento .dJei pranz.i o veniva CARAPELLE On. Dr. ARISTIDE, Consigliere di St&t. mangiata d·a sola ·p erchè le si attribuiva l'azione di bla·n,do ~pnotico, stupefacente m~e JANNITTI PIROMALLO Dr. Prof. ALFREDO rato, mitigatore d'ei dolori, calmante dell'eroconsigliere di Cassazione ti&m'01 e se·d ativo generale. Volume tascabile di pa.g.g. Xill-720. Prezzo - L. BO· I pi1tagorici, per la sua azione sedativ.a su più le spese posta.Ii di spedizione. l'apparato genitale, l a. chiamavano 1p ianta dePer gli a;bbonati al <<Policlinico » od a qu.a.lsia&i dei gli eunu,c hi. • nostri quattro Periodici. rispettivamente sole L. 7 6 ~ PiosclO'ride raccoma·n 1dava. •di . mangiarne per franco -Oi porto in Italia. temperare la l ussuiria e facilitare il riposo ai convales.c~r.nti spossati. da. lu.n ga malattia. Inviar.a Vaglia Postale o Assegno Bancario Circol.a.reGaleno l'rusav~ ·p ersonalmente : da vocc.h·i o aJla Ditta Luigi Pozzi, editore, Via Sistina 14, Roma. . . 1
1
1
•
1
1
IO
1
1
Nuovo Testo Unico delle Leggi ·Sanitarie
• •
•
I
•
LAnno LII, NuM. 10-13]
12'7
SEZIONE PRATICA •
NELLA VITA.
PROFESSIONALE~
AMMINISTRAZIONE SANITARIA •
NOTIZIE
Posti di sanitari condotti vacanti.
La clinica ortopedica di Roma.
Al fine di poter predisporre ten11pestivamente i provvedimenti nec:es,siall'i alla regolarizzazio·n e dei vari CQncorsi per posti di Sla·n itari condotti, b anditi e ~uccèssivamente s<}spesi o non espJet.ati, è stata disposta la raccolta delle notjzie riguardanti la situazione piartioolareggiata. .' di ciascuna provincia cil'ca lo s,tal:.o dei co·n co·r si so-spesi e dei posti res.isi vacanti. 1
1
•
Retribuzione dei sanitari interini. stato fissato l' arlegt1amento delle reLribuzioni de:· .personale sanitario comun.a~e interino stabilendo in L. 70 gior11aliere . per i medici ed i veterinari condotti e p·er gli ufficiali sanitari interini la misura mass.iimia delle indennità; ed in L. 45 od in L. 35 per le ostetriche condotte interine a ~econdai dellia. d1u•rata breve o lunga del:'in terinaLo" fenrr.a; rimanendo la possibilità d~ stabilire <li 1volta in volta un a diversa rimuner:i.zio11e. È
•
1
NOMINE PROMOZIONI ED ONORIFICENZE stato no,m inato vice-dlirettore generale dell a Sanità pubblica il prof. Augusto Franchelti, valente sanitario, ed1ucatosi a,: rigo1ismo della ricerca scientifica nella Scuola di Lustig a Firenze, ove egli conseguì la docenza. Entnato. nell ' Amm1in~ strazione sanitaria, ha prestato lungamente servizio cos) in pI"Qvinciia., eotme }}resso la Direz ione ~i Sanilà, din:ostr.andosi uno dei funzionari più CO-ti ed esperti. I nostri lettori hanno potuto apprezzare le qualità di chiarezza e iprecisio·n e degli articoli da lui diestinati 1al « Policlinico1 ». Du.rante gli 1aultimi anni del fascisn10 eg:i ve11ne allontanato dall'impiego; ora è chiam1a.to ad occupare· un po-sto di a,l ta fiduci·a, in uno dei settori più delicati tdella vit1a; nazionale, òrve sarà u1~ prezioso co'.laboratore dell 'Ecc. Soilimena. A lu~ v.anno i i1ostri rallegramenti e i 11ostri auguri cordialissimi. La Facoltà medica di Roma ha designato il P·rOfessor .-\.tti1io Onwdei Zoriui, de1l'Universit.à di N.a poli, alla cattedra dli. tisiologia., già occupata dal prof. Eugenio Morelli. È
1
1
1
Le elezioni del CÀ>nsiglio dlell 'Ordine dei Medici di Roma hanno dato il seguente risultato: Borromeo Giovanni, Borruw G!ietano, Cerletti Ugo, Coppo Eduardo, Enrico Cesare, Gasbarri Loris, Lazzè Tullio, Leoni Edilio, L'Eltorre Giovanni, Levi del1a Vida Mario, Perrotti Nicola, Santopadre Car:o, SfOTza Nicola, Tr.avia Luigi. _..
DIVERSE
\
Ricordiamo l'interea•ante pubblica.sione :
iJott. A. ROMACNA MANOIA .Oooente di Neur()J)atologia nella R. Università di Roma
I DISTURBI DEL SONNO E LORO CURA
Prefa.1-ione del Prof. G. MINGAZZINI Volume di pa,gg. VIII-196, con 12 .figure n_el testo ed una. riusciti.E!sima. illustrazione sulla. oopert1na.. Prezzo L. 5 O più le spese poetali di spedizione. Per gli abbonati a qualsia:si de; C1:uattro. nostri· Per.i odici• -sole L. 4 6 .f'ranco d1 porto in Italia. •
Inviare Vaglia Postale alla Ditta LUIGI POZZI, edi· t-0t:e, via. Sistina. 14, ROMA.
Il Rettcn~ato dell 'Università di Rom1a ha assicurato che la C:inioa Ortopedica non verrà soppressa. A seguito dei danni arteca1ti alla sua sede dai bomt>ardamenti aerei syolge la .sua . attività in l(ocali di fortuna, n1a non appena, pot&sibile si provvederà ad una miglio.r e sis temazione.
Per i profughi. Con circolare n. 391: del 2Q g·ennaio· 1944 la Direzione del:.a Sanità Pubblica, ha ribadita la nec~si tà di dare ai profughi la m~gliore possibile assistenza sanitaria. All 'uopo. sono stati suggeriti i mezzi idonei a I)Tevenire léJ, diffusione di malattie infettive, mediante la istituzione di centri dli smd.-stamento e di :Qonifica noncili.è td'i segnalazio ne ai Comuni di de$linazione; sono state im1partite le disposizioni per l'al:estinWi;ito di leali _a·e~~ti a~ a~loggiare i profughi e per la loro bon1fioa periodica. Analogo interessamento è stato svolto· anche in ordine all'assistenza medica. che viene fatta tran1ite i normali ambulato.ri. 1
Servizi Sanitari Provinciali.. Con circolare n. 586. del 14 febbraio 1944, la l)irezione de:la Sanità Pubblica ha disposto accertain:enti di censimento sullo stato dei pri11cipali servizi sanitari di ogni singola provinçia in dipendenza degli eventuali danni subiti per effetto della guerra. l.e notizie fornite e gli elen1enti i;accolti in tale modo costituisco.n o la base per : 'inizio della ripresa e della normalizzazione dei servizi inerenti alla salute pubblica.
•
Un po' «}ovunque. In un'i11chiesta cotncessa da Zanotti-Bi.anco a « L'Attuali Là Medioa >>, vengono prese in esame le condizio11i di gravissimo d.i sagio in cui è venuta a trovarsi ·:a Croce Ross.a Italiana e si fa valere il yrogressivo avvian1ento alla, rip resia. ~'inchiesta. è largamente e rigocosamente documientata. Nelle Scuole di Roma vengono qu-0tidian1armente somministrate ai ragazzi confetti contenenti prodotti vitaminici, ~orniti dall 'Aniericain M~~ical Relief per l'lta1iia, che ne ha messo a di.5posizione per o:·t re 60.000 soo~airi. Gli Stati Uniti hanno m.o bilitato finora per le forze armate 50.000 medici. . • Si -'è tenuta a Londra una .r iunione del Comi tato d'Igiene della Società d1elle Nazio!l~ ~r un .accordo sul cair..p ionamento delta penici·~lina. Il delegato della Gr.~.n Breta~a. e~a Flemi~g, c~e· pr!>: du.sse per il primo la penicillina, degli Stati ~n1t1 era F :oirey cl1e ne rese pratico l,·u so, e· de11a: Francia era 'f réfoueh, direttore dell'Istituto Pasteur dli Parigi. Il Ministero della. guerra della Gran Bretagna ha ·a utorizzato I 'uso della penicillina per i civi ~i. Il I\.Iinistero della Sanità ne ha disci·plinata la distribuzione che è fatta sotto il controllo de:le Facoltà n1ediche e la produzione da tIJarte dell 'irrdustria p1ivat~, che ·può adoperare solo il iPenicillUm 1
notatu1n.
•
\
128
IC
IL POLlGLlNICO
»
I
A11110
LII,
NUì\l.
10-13)
Uno dei m 1a.ggiori successi della Co'm miss.ione nol'dn.mericar1a per il tifo esantematico ft1 quello .ottenuto, a Napo~i in oooasione dell 'e;pidemJa. dell'inverno 1943-44. Grazie alle energiche e diffuse n1isure adottate la m1alatlia fu rapidamente dcbellatéll. . .
l a scic11Z1a medica, e pioniere degli studi d 'igiene i11 IlaJia . 1\J figliuolo ~ietro, professore ordinario di farmai:ologill nell 'Università di Rorr_a. le nostre più Een lite co11cloglia11ze.
La Comn1issione nordlamerican.a per il Lifo esanterr:.aiico ha consegnato all 'am.b a•s ciatore degli Stati Uniti in I tallia, brigadiere gene:r.a:e Leon A. Fox, una medaglia in ricono·s cimen lo' dei se·r ·vi·zi 1dia lui res.i nel Medio Oriente quando. era Minj stro in Egitto.
,, IL PO LICLINI CO , ,
Sono• i~ ~orso trattative tra il DipaTtimenLo della Sanità de·l lo Stato di New York e Lai National Broadcasting Compan)' per utilizzare :a televisione a scopo di pr?pagial!lda igienica. La polizia ha fatto per le vie di Roma una retata cli ragazzi che 'apparentemente esercitavano i : n cstiere di lustrascarpe, ma che in effetti atte11devano a quello di procurare donne ai militari alleati. Tre di essi sono stati trovati contagiati di n1alattie veneree. Gli arrestati sono stati consegnati ai genitori con dliffida che in caso di recidiYa sarebbero stati passati al carcere pe·r minorenni. Dopo aver compiuto un sequestro cli medicinali })resso l 'architett01 Luigi Ciarlimi, di Ro·m a, si so110 })Olute sequestrate alf.l·e ingenti qua11tità di 1nedicinali introvabili sullai piazza; fra prodo tti chiimici e rr.aleriale da medicazione Si calcO': a cl1e gli articoli farm1a:eeutici sequestrati raggiungano u11 valore totale d<i cira 30 milioni c1i lire. 1'ali prodotti saranno im1messi al cons umo. 1
Alcuni sconosciuti, penetrati nell'Ufficio economato 1del 5anatorio «Carlo Forlanini »' dii Rom.a, forzarono la cassaforte, riuscendo ad asportar ne de11aro ed oggetti ~i valore dei degenti, p er un tot.aie di 3 mi:ioni di lire. '"(
•'"•"'' --
..
Il professore EUGENIO Dr MATTEI è deceduto• a Catania: figura eminente di studioso nel campo del-
Direttor~:
SEZIO(B~E tMIE)DI CA 1mes ra e
CESARE FRUGONI
Il numero 3-4 (ruarzo-avrile 1945) cont1en•e : LAVORI ORICINALI : F. BOSOARDI - Ricerche cliniche
sperimantali sulle espressioni ematochin1iche e funzionali del danno ~ nale associaJo (Notai
preliminare) . G. OLI\A e G . .PECORELLA - Sider.emia e curva sideremica nelle affezioni epatiche. W"
Prezzo del Fascicolo L. 40
'51
4bbooamento pel 1944 alla Sezione Medica : ltalid L. 175. Se cumulativo con la Sezione Pratica: Italia L. 4 5 O se cumulativo con la Sezione Pratica e la Sezione Chirurgica: Italia L. 5 5 O . · '
LA CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA Rivista bimestrale diretta da PAOLO GilFAMI t Il numer.o 1-2 (Gennaio-Febbraio 1945) contiene: Lavori Originali : F. D'EROHIA: I l varicoc·eùe tubo-ovarico unilaterale. Fatti e d.ocun1enti : P. SFERRA.: Meno-metrorra.gia girave puerperale da morbo di Werlhof. Dalle Riviste : L'effetto dii gonadotropine sull'ovaio umano. - Terapia vitaminica Jl•elle dermatosi vulvari. F a ttori endocrini e amenorrea secoooaria. - Gravidanza tubarica e malforma7iione de.ile trombe. Peritonite diffusa e trasfusione di plasma. o siero. La trasfusione giugulaxe. Le endovenos.a per viiat giu.. gulare. . Abbonamento p.e.r l'anno 1943, Italia L. 1 5 O, Un fascicolo bimestrale L. 3 O. Inviare Vaglia Postale alla Ditta LUIGI POZZI, edito. re. Via Sistina n. 14 - ROMA.
lndice alfs.betico per materie.
•
Accademie, Società e Congressi • • • Pag . 122 )) 124 Addison : morbo di • • • • • • • )) 125 Agricoltura e malaria • • • • • • )) 112 _\11 tipediculare, polvere • • • • • • . )) 109 Azolernia e clorurem ~ai nei s ani • • • )) 122 Bibliogi afia • • • . • • • • • • • • • • )) 118 Canceroso: figura biologica . • • • • • Diafra,mma: svincolo del - con pneu)) 97 1notorace extraip leu1ico basilare . • . )) Diverticolo si del gr osso intestino • • • 106 )) Fegato; n ecrosi 1a1n1,e bica • • • • . • • • 124 Autorizzazion~ .
Gengive sanguinanti • •• • • • • • • Ittero-ascite ac:uta da epatite • • • • • Lattuga: proprietà tera.pButiche . • • Natalità • • • • • • • • • • • • • • . • • • Nomine~ prO.rnP!ZlOD 1 ed onorificenze . . . Kotizie 1iverse • • • • • • • • • • .. • ·Tiroidectomia n el diia!bele insipiid~ • 1'-amo re : diagnosi citologica • • • • Vaiolo : prov.a di l abora torio pe1· la dia.. gnos1 <li • • • • • • • • • • • • Vescica: tumr011·i maligni • • • • • • • 1
1
Pag. )) ))
125 124 126
))
120
))
127
))
127
)) ))
119. 117
1
1
))
116
))
11&
dell'« Allied Publications Board » n . 124 .
Diritti di proprietà riservati. - Non è consentita la ristampa dei lavori p1'bblicati nel Policlinico se non in seguito a1~torizzazione scritta delltl redazione. 'P. vietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne la fonte. L'EDITORE
C.
FRUGONI,
A.
Red. capo. Roma - Soc. Tip. Editrice 11 al1ana . .
•
Pozzi. resp.
I
Roma, 2-9 Aprile 1945
VOLTI )!E J_,ll
Num. 14:-15
" '
"
PERIODICO Df MEDICINA. CHIRURGIA E IGIENE
tondato nel 1893 da GUIDO BACCELLI e FRANCESCO DURANTE SEZIONE PRATICA làDATTORZ
CAPo : PRoP. CESARE FUUGONI
PREZZI D'ABBONAMEN1,() ANNUO .AL Singoli:
Italia. L. 300 L. 175 L. 175
cc
qsalc. Medico cl1 Rima
POLICLINICO» PER L'ANNO 1945 Cumulativi :
Italia. ,1) ALLA SOL.. SEZIONE PRATICA • . • . • • • • • • (Z.) ALLE DUE SEZIONI (pratica e medica ) . . . . . L. 450 • (1-a) ALLA SOLA SEzION.B MEDICA • • . • • • • • • • (3) ALLE DUE SEZIONI (pratica e chirurgica) ·. . . L.450 (1-b) ALLA SOLA SEZIONE CBlRURGICA . . • • • • • • (4) ALLE TRE SEZIONI (prat., med. e chir. ) . . . . L. 550 Un Fascicolo &eparato della SEZIONE :MEDICA o della CHIRURGICA L. 40; della PRATICA L. 30 . I aumcrl, cshe oea~oao tutU sarui-olosameote sp1dUI, se aoo r1alammfl entro un . mese dalla . . loro pubbllaazlooe, si rlaulano sohanto a pagamento
.
. _. L'Importo dall'abbonamento. che può essere inviato con Vaglia Postale oChèqua Bancario, può ancba essere versato, •eaza tassa, nel Cont4 •rreota Postala N.1 /6946 della Ditta L. Pozzi, Roma. Sa dovuto rlacaotere contro Tratta Postale dell'Amnnnlstrazlone, questa comporta l'aa1ento di l. 20 •
SOMMARIO
J
•
Osservazioni cliniche: M:. San.nino: 811 dl un caso d b sareoide a n.appo ,iJn un soggetto luetico. 'Note e cotributi : .A. Ch'iarello: Contributo alla cura oh.i.. rurgica delle fist<?le panoreatiche. - F. òaputi : Azione della; tercld>ia specLfica ed ais1>00ilfica •sul sistelilai illlervoso veg.etativo nel tif-0. Sunti e rassegne : MISCELLANEA : J . C. White : D dolore dopo aimputazionia e suo tr.attamento. - TERAPIA: J . M. Ba.rnes: IJ. tra:ttamento delle ustioni. -e·o nferenze : A. Ascoli : Battel'liologia e jmmunolog.:ila,.•
•
Cenni bibliografici. Appunti per iJ medico pratico: CASISTICA B 'r.ERAPIA: Una rara causa cl.i grave em-0rragia ,g .astro-i.ntestinale. Blenorr.agia acuta e sulf·a\midoresistenza.
;
Nella vita prpfessionale : Nomilne, ipromozioni ed on·orificienze. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.
•
OSSERVAZIONI CLINICHE CLINICA DERMOSIFILOPATICA DELLA REGIA UNIVERSITÀ DI ROMA
Dj.r.ettore incaricalto Prof.
ÉuGENIO
T ARANTELLJ
Su di un caso di sarcoide a nappo in un soggetto luetico.
Dott.
M;ARI SANNINO
Asssiistente volontario e specialista
La mol•teplicità 1degli ·st~moli sopraelencati, fermo r.estante la mor1fologfa univoca .delle formazioni sarcoidee, tr·ova riscOilltr.o. nell'iam- · pia casistica, a ri1guaf!do, ·e limitatamente alle forme <lermioha ·di iBoek, noi riscontriamo come lie molteplici osservazioni hanno volta per vo1ta. portato un conitrihuto vari·o senza per altro giungere . ad un UJilico co·n cetto etiopato- , genetico. Alcuni autori infatti hanno ri.iscontriato la i>resen.za. del bacillo di Kooh Oltte~endo p~r~si no la 1positività nella prova biologl!ca, altri invece - e questi nella gran maggioranza r101n hanno r0pertato il bacillo di Koch, nè hanno ottenuto risultati positivi nei terreni di elezione. Nei riguardi delle reazioni alla .t uber.oolina ne~ soggettti :portatori di sareoidi di Boek i risultati sono stati vari: da una inten&a positività •c on reazione idi focolaio in un nu·m ero assai li•mitato. ad una negatività completa nella .maggioranza dei c~si. • A sostegno di quanto siamo venUlti es1)0n endo, recentement-e il Flarer sostiene che i 1
Darier nel 11914 vo•l endo precisare le carat're~istiche delle form·a zioni •sar.coi·dee, oonie· ludeva sostenen1do ohe queste dO'V1evano essere lamante di ordine morfo.Jo1gi,co. poi1chè le forme s.tesse non erano che la ri&ultante di una particolare reatti'1Ìltà organica a stimoli d'i v~ ri.a natura quali l'infezione tuiber-co.Jare (bovina ed.i umana), l'infezione sifilitica, l'[nfezione leprosa, l'introduzione di corpi o ·di sostan: ze estraD.ee nell'ipoderma, ed infine processi crani.ci sisitematiz,zati di .etiologia osoura quale la linfogranulo•mato&i benign a .
so-
1
•
•
130
U
1.\11nJ J..Jr, NuM. 14-15!
11'..i POLICLINICO 1>
f.attori di~icriminanti tale fo.r.n1a mor.boisa f>i.a p7esentava s~to fe~brile sub-acuto, si sott<>pose clinici che strutturali, non sono tali da farne d1 nuovo ad indagini serologiche · e questa volta una. vera e ·Pl~opria malatJtia etiologicamente le reazioni di Wassermann e oollatera:i risulta- · rono intensam ente positive . specifica, ma piuttosto un.a sindrone reattiva . Furo~<? iniziate cure . antiluetiche con ·P rodotti dal S.R.E. O!l'ienta.t a secondo· una particolare b1smut1c1 e arsenopenzolici. Con la somministrafaise allertg~co-im.mu·nitaria, e ohe il faJttore zione d~ll~ second'.a td<>ee di Asbz: (gr. 0,30 di Neo etiologico no·n giuoca un ru:olo specifico, 8e ICI :per via endovenosa), a dire della paziente si non nel 1&enso che molti germ•i, profood'a·m en- n1anilestò una netta reazione dii focolaio a livel:o delle lesio·n i, ohe p ertanto accentua.ron0 il lorte d~ver•si fra lorio1, sono capaci di creare un ro 1-ilie~o, mentre la cute appariva decisarr:~nte movimento· allergic·o-i1nmunitario• a carattere con ges L1on ata . Alla fine dei primo ciclo curativo, miisto l 'apatogenetican1ente aspecifico" che ha la s'ua sede e· la sua espressione reattiva nel S.R.E. e $petto m orfologico Ldelle lesioni restava ir:unu•ta lo, çosì co me immutata persisteva la congesti0ril suo su·bi&trato nella struttU1ra epiltelioidea. 11e appar sa a.I 'inizio del trattamento st.esso nè Per Ja maggioranza degli auto ri però, il f~t alcuna modifica apportava la cura mercuriale' che ·Ja paziente ·d opo una regolare pausa pra.ticÒ con tor.e tubercolare pesia doci.s amente nell' etiopa' to1genesi di tale forma mo·v hosa, tanito ohe il 15 iniezioni di calomelano.· La paziente, che n:.estruata a 13 anni h a avuMartinotti nel·l a relazione sulla tubercolosi fatto nor~ali i . flu.ssi mestruali per ritm~, qualità ta al XXXII congresso 1della S.I.iD.E..S. conic lu- e quantità, r1fer:rsçe cli essere amenorroica da sei dfWa che il mo·r bo di B~nier·-iBoek fino a mesi• . quiando• nuove r~cerche non di.m·O&trino il con- _ E&atJ1~e . 0 bbiellivo. - Condizioni generali buone; co .or1to della rute alquant-0 pallilo; nelle retrari 0 ·n on si può staocare dal gruppo im.p orgioni laterali delle guancie si nota110 cloasm.i gratan tissim o delle rtubercolosi cu:tanee ist~e fi- vidici in via di Tegressione; nella regione glu Lea broepiielioidi. S. si rile,Ta un grosso nevo pig·m~nta1io di for'L 'aver potut<) ossarva1·è e seguire nella no- m1a elissoidale; il 11»annico:o adiposo è ben conserstra clinica un soggetto pre&entante tipiche vato; le mucose visibili sono leggermente pallide; soggetto idi media statura con normale sviformazioni sarcoiidee nel quale esisteva sicu- luppo e conforrr:.azione dello sche:etro; la temramente urn infezione luetica e con o·gni pro11eratura è normale. Sistemia , nervoso: Sensorio i11tegro; noTmale la babili1~à un in.f ezione tubercoil are, ci ha .eipinto ad appro1fondir.e le rtcerche per cercare di de- ~ensibilità t attile superficiale e profonda, la, termica e la doJorifica; le P'lltpille di, contorno regoterminare l'influenza ·delle infezioni sudd ette lare, isocoriche, reagiscono nor'.malme11te alla lunel determinismo del qua1dro1 cutaneo nel ca - ce e alla acco·mod.azione; nol'mali i iiflessi muso ·clinico· c.h e b re,ren1ente descrirvrerrono. <!'-08;i ccmgiun ti vali, na~ali e delle fauci così pure i riflessi tendinei, aponevrotici, mus~lari e pe1
1
• •
1
1
'
1
1 1 ,
•
1
1
riostei; Ron1berg negativo; Babinsky negativo. Sistema linfoghiandolare : Indenne, tranne qualche piccolo ganglio palpabile a:le piegh~ inMQ . Co., di anni 30. -domestica. guinali. Ana•tnnesi familiare . Una sorella della 1paziente Cavità orale: Null.a a carico della n:,u cosa g~n morta a 24 anni per tubercolosi o•ssea, un'altra a 2ù per peritonite tubercolatre. Un fratello è af- giv:ale, delle gwa1ncie, dei pilast1i, delle tonsille fetto da affezione bronchiale cronica non meglio e del faringe. La lingua piuttosto! grossa di -vqlume di colorito r oseo è solcata da incisure che precisat a, ed una sorella presenta d.a temipo ·u na d·anno luogo léld un aSipetto• dell 'organo tendenlesione ossea .alla mano destra. Anamnesi patologica remota. Tifo addomdnale :te alle- scrotato; sulla faccia inferiore di questa a 18 annj . Infezione blenorragica .a, 24 anni . In ' e sui bordi gengivali si notano· lesioni <Yrp ioolari coperte a.a epitelio biancastro oppure erose .a fontale occasione praticò una reazione Wassermann do rosoo, isolate o confluenti deter-minnnti delle ch e risultò negativa. Altra indagine 1ser<>logica figurazioni policicliche.; numerosi denti sono afin questo se11so fìatta nel marzo del 1943 dette lo fetti da processo cario.so, e m101lti m1ancanti sono stesso esito. so&tituiti da ic11pparecchi di protesi. A n.aninesi patoilogica p rossima. Nel sette'Inihre Apparato respiratorio: Ali 'ispezione il torace si del 1943 com,parver-o s·u lla regione del mento elepresenta hen conformato e s.im1m eirico, nelle sue menti paipu]osi nell'ambito dei quali, a dire delvarie parti. Nessuna alterazione respiratoria di la paziente, la pelle per lo meno in un pri•rnP freque.nza o ritmo. Alla palpazione del iremito momento non presentava modificazioni <il sorta,· tali elemen li a poco a ·p oco raggiunsero una gran: v90ale iatti]e le pare ti toracich e sono normali nella lo.ro t03iP'aciià vibratoria. Alla percussio•n e dezza lenticolare ed infine nun:m1Ulare, si rilesi ha un suono1 chiaro su. tutto l 'ambito polmo~ varono ancora di più, e presentarono ino~tre delle nare. All'a~olta.zione 'Sti (<l·p prezz.a un narn:a:e li~vi. note essudative sulla loro superficie. 'Sub-· mru·r mure vescicolare su tutti i pamip i. b1ett1vamente la paziente avvertiva a livello deApparato Circolatorio: nulla di anormale alla gli elementi una mpdica sensazione di prurifJ). Nell'ottobre, a un ~se quindi di d'istanza dia :Ia ispezione: ne]l.a regio1ne .p recordiale. Alla percus\{X}lmparsa delle suddet~e formazioni, poichè la\ sione l' aia cardiaca risulta nei limiti~ I toni ~ 1Jo netti senza alcuna alterazione su tutti i foc<>paziente a"-vertiva continua cefalea~ oswalgie e CASO
CLINICO
1
1
•
• I
•
•
•
•
tAnno Lll N Ul\f, 14-15) 1
"'
S !-:ZIONE PR.\ TICA
!a asooltatori. Polso di·1 ninuito di frequeµ.za (60 pulsazioni al minuto~, di ·media grandezza, rit• m100. Adde.me: trattabile, indo:ente alla palpazione. Normale suono chia.ro-tim,panico in tutti i qu.a0dra.nti alla percussione. Il fegato normale nei lirr..iti su·p eriori si ;p alpa ad un dito 1dall 'arcata •COiStale nel 1margine inferiore. La m1ilZJa1 è nei limiti. Arti: masse m1u.scolari ben oonservate; nulla a. cairico delle articolazioni e alla ·motilità attiva e .al~~ motilità' passiva. Es<Itme ginecologico, - Genitali esterni da plu1·ipara; vagin:;l arrossata; portio epitelizzatai; utero piccolo, retroflesso, mediano. mobile; dal- ca-· nale cervicale viene un·a secrezione biancastra. 'Nul:a a carico degli annessi. . Esame otorinolaringoiatrico: .- Nulla di obbiet-
tivo. Bsame dermatologico. - Nella regione del n:en. to si notano 4 elementi irregola.rmente ovala-ri,
,
,.
.
-••
rdi ci>lorito rosso br.u no tendente a~ Gianotico, a 1i1niti ne~ti, con out.e cir~tante normale, della .grandezza varia da 1 a 3 cm . idi d:iametro, dei ·quali 3 con(luisoono a nappo e uno è fun !PO' ·staccato. La loro. superficie è liscia, in qualcu· no si nota una lieve tende·n za al ·b -iancastro verso il centro, quasi eh~ vi fosse uno, sco:la·m ento epi· der.mico, e .in qualche altro una desquamazione lamellate-crostosa. I singoli elementj hanno consistei:iza n:olle elastica ed interessano gli strati profondi de:la pelle, non aderisco.no col' piano sottocutaneo, sono indolenti alla ;palpazione e non i)resentqn9 alterazioni al termotatto. A una Yiiropress.ione mode;r.a ta scom1p are l 'altet·azione dJ colorito e 1Si mettono in evitdenza dei vasellini telea.ngie,ctasici, .ad una 1vit;r0ipressione maggio. te scomip aiono i vasi e rimta ne so:tanto una tinta. diffusa giallo bruna. In corris.pondenza delle lesioni suddette non si apprezza110 alterazioni del. la sensibilità tattile, termica e dolorifica. Esami di la.boratorio. - Urine: in ripetuti es.a· mi i repel'ti sono i·isult·a.ti sempre nei ~ im.iti fisiologici. Esame cmoc.1·01nocit0metrico: Hb 70 ; G. R. 4 milioni,.; G. B. 6.700; V. G. 0,90. Forrr1ula leu-
131
çocilaria: Ne·utrofili 70; EosinOlfili 2; Linfociti 19; Mo11ocili 9 . Reazione W assermtann-Meinil0ke-Citochol : · 1-4-1944 neg. pas. .+ + neg. 6-5-1944 neg. neg. neg. 18-6-1944 neg. neg. neg. 7-7-1944 neg. neg. neg. .
Esa.n1 i praticati sulle lesioni in istudiio: Ricerca del baci:lo di ·Koch: negativa; l\icerca del ba. cillo di Hansen : negativa; Ricerca della Leism:él:• hnia: ne~tiva. 1 Reazione di Rubino,: negativa. Re.azione di for.mogeli1icazione (Mackié e· Napier) : negativa. Intrader·m .o reazione alla lrietina: negativa.. I11tradermoreaz.ione alla Duoreyna: negativa . In tradern1oreazione al:a tricotfitina : negativa. Intradermoreazione alla tubercolina (1 a 5000): DoPo 48 ore si forma un rilievo p34puloso di col., lorit.o rosso e di grandezza. lenticolare. Intraidermoreaz.ione con l 'anatubercolina ,Sciavo: a distanza di 36 Ore si forrr:.a Ull ri':ievo papuloso poco· più che lenticolare, di colorito rosso vivo. Tale elemento che alla distanza di un mese ee mezzo perdurava invariato, ha assunto in seguito un colorito rosso cu.p o, ugua~e a que:Io delle lesioni del mento. Tale tratto di cute è rpoi stato asportato per farne uno studio istologico. Esa,ni radiogrofici. - Nulla di notevole at:'indagine radiografica del torace. L'indagine radiografica del bacino e delle ma·ni non mette in ~iden21~ alouna ;alterazione ossea . Esatnii istDlogici.. - 1) biopsia: (oolor. Weigert, ;unna-Pappeneii:n, van Giaso·n , em.atJossili!na-eosi-· ILélJ). L'epidermide in a:l cuni punti assottigliata, riootta a poche assisi .oe:Iulari con riduzione e talvolta SCQmparsa degli zaffi interpélJ)illari, presenta in altri punti una leggera acantosi con fatti essud'ativi, che in qua:che tratto . arriva·no ad un vera ..scolla·mento degli strati S1U•p eriori di essi fino a formare• delle piccole cavità. ' Nel pap-illaJ:e edematoso si osserva un infiltrato oollu:a;r e che si addensa sempre più m1an mano che ci si spinge verso il derma. reticolare e profondo, dove, separato più o meno irregolarmente da fasci connettivali. costituisce nad.i più o meno grantli (fig. 1). L'infiltrato è costituito i11 prevalenza 1da linfociti e plaStmaieellu:e, dia fibroplasti, e da cellule epitelioidi che si possono osse.rv.a:re nel oentro del nodo; qua e là si notano degli oosinofili. Le fib re elastiche sonoi quasi scom·p arse nel pa,pillare dove Si osservano soltanto fram1menti sparsi, m.e ntre nel reticola.r e la :oro assenza è quasi totale. Un fatto che coÌpisce è la ricchezta dei v.asi spe. cialmente nel papillare; infatti quasi addossati allo strato ba.sale si osservano numerosissimi vasi enormemente dilatati di origine linfatica. C·h e co-stituiscono ·dei veri e propri laghi, si notano ancora capillari 'Slanguigi1i con fatti di enoocapillarite, e venule ed arteriole con fatti di endovascOli te che in qualche vaso determinano anche una totale 0J)litera.zio11c. . 2) biopsia (a 40 giorni di distanza d.allii ·p re-
'
1
cedenl~ :
•
Press 'a ;poco Io ste.sso reperto della prima, soltanto che in essa Si è potuto osservare qua:che . cellula gigan'te (fig. 2) . '
•
132
«
I~
POLICLI N I CO
Biopsia del tratto di cute dove fu })raticala l 'in Lradermoreazion e con la tubercoli11a a distanza di 45 g jorni dall'inoculazione: Nulla n ca rico delì'epide:nmide se Si eccettu1a. un legger o aumento dello .s trato corneo in desquarr:nzione. Subito al di sotto d el basale, in pieno papillare s,i osserYa un n odulo ben delimitato che a ~ ccn t,ro Si approfond a fino al reticolare edl oltre, costituilo· esclusivamente da linfociti da 1Plasm acellule abbondantissime e a.a qualche cellula epitelioicle.
»
l.A.nno LJI,
Nl_T!\1.
14-15]
(digestjo11c, fe11omcni s ta tici, sfrega~nti ecc. ). Le reazioni serologich e che quando la pa.zieq.e ve11ne alla nos tra osservazione presentavano abco1·a una ~1einicke posjtiva con + +, al contrario so110 dive11 tate negative e tali si sono mantenu le dura11Le tutto il periodo d i osservazione. DIAGNOSI DIFFERENZIALE
In presenza .del sopradescritto quadro cli11ic1u vari~ entità n1orbose d evono essere prese in c-011siderazione dia1gnostica. Per la !p ositività delle r eazioni serologiche eseguite sul sangue 1della pazienrte 7 me&i orsono quando già d'a un mese e mezzo erano comparse. le n1anifeslazioni cutanee oggetto delle nostre indagini, la primai ipotesi che si presenta per la interpretazione etiopatogeneti- . ca è ra.ppre.sentalta dalla infezione luetica. L i potesi ~ inoltre aJV'Valora·La dalla sintomatologia suhbiettiva aocU1Sata d~lla paziente nell' e- · poca in ,cui fu ispinta a far praticare le sud• dette ricerohe su1l san·gue, .c ostituita da una marcata e continua cefalea, da fab:Qre e da ostealgie. Ammesi5-a in base a qruanto sopra ta F1G. 1 le infez·ione, non certo possi.amo inrvocare la D ecor f.o. - Durante il periodo di osservazione forma ereditaria •p er la mancanza di da ti protrattosi d al 5 aprile 1944 per 4 mesi e m ezzo, anamnesti·ci familiari e personali, e per l'ai.. c::i.. abbiamo sotto}lOSto l 'ammalata oltre che alle vas.enza inoltre di seooni clinico-oh~iettivi; m en- . rie indagini precedentemente riportate, ad un trattamento curativo vario sempre sulla pase di itre s i.amo p ortali ad a mmettere proprio in con prodotti specifici antiluetici, e precisame nte do.: seguenza idi qual1to 6opra d'etto dal punto dì p-0 u11 ciclo di iniezioni e ndovenose di cianuro vista serologico e sintoonatologiico l' es~Slt~11za di n: ei·curìo da un ctgr. per tfia:a in numero òi 20. abbiamo• somministrato gr. 5 di arseno- .di un infezione lu~tica a.cquisita, il cui inizio · con ·qgni probabilità, d eve essere sic uramente posteriore al marzo del 1943, epoca in cui ancora una volta le reazioni 5erologJ.che che la . pazien1te id i tanto in tanto prati·cava, d.av.ano· ri1s.u:ltato nettau1ente e cone:'O~d·emente negati,"01. • Prendendo in consi·der.azione il iperiodo della com1)arsa della sintomatologia cutanea, generale e serologica possiam 0• con ogni .p robabilità afferm·a re ch e 7 o 8 mesi fa .J'infeq;ione si tr·ovava in periodo secondario, ed intefipiretare quindi le man~festazioni cutanee quali . elemer1ti papulosti. g iganti, che 1come è noto irJossono presentarsi in period'o secon c:Fario FrG. 2 , avanzato della infezion·e luetica. Un dato cl1e però nel n·o stro caso m an cava er.a la nessuna be11zolo pe r v ià ei11d1Q•v enosa, P'r atioato IL 10 iniezioni di bismuto in solspensio·n e olieosa. in dose p~e&enza di elementi papulos'ti. medi e lenticodi gr. 0,15 per fiala, e n . 5 iniezioni di un prelari che sogliono· a cco,m pa gnare qu•a si di reparato arsenicale pentavalente. g-0la i grossi elronenti. Le lesio11i in istudtio, in complesso non hanno Sem·p re rim·a nendo nel ,caro.p o· delle manifesu})Ìlo alcuna 1modificazione m assiva e· reale, e se talvolta si è avuta Ì 'impressione che si fosse- .stazioni luetiche .altra !rp-0tesi diagnostica 6T'.a 1 o a.ppiana te lieve.m ente divent:indo n:eno appaco·s tituita dalla possdbilità di rapportare gli ri scenti , era solo in conseguenza di una deconeleme11ti in parola ·a lle fo,r.me paipulo-tube1g (;S li one delle lesioni stesse che p<'T a: tro, per cc.11ari e ciò in coniseguenza app11nto del vopiù volte si rendevano più evidenti per una viYa ro11tres ... t1one Yasale determin·at a da fattori vari ll1me, della .f orm a ,g1'obosa e dell' aggrup1xi1
1
1
I
1
1
1
1
1
'
1
1
•
{A11110
Lll ,
.\U:\I.
ì!-15J
133
- SEZIONE PRATfC.\ \
1ì1ento; ln1a se-bbe11e si sappia la l'esistenza cl1e abit·ualm1e.i1te offron·o itali fora11e alla tt~rapia antilueti•ca, cl1e nel tro11ipo peirò riesce ad a"·erne ragione, noi no11 ·pote.va•mro arnm·e tte_re di tro va.rci in pre5.e11za di tali lesioni perr cle.i rnotivi foind!a•mentali costitui1ti 1d 3lla ne&SL1na n10• difìcazione avv.enl1ta ne11'.ambito· di ·d etti c-le1ne11ti in seguito al t1·altamen1to specifi co <' ntiluetico 1)ratica lo 1per un per i )1do a~-,~)a~~.anza prolun-g a to e con i tre ·classic~ rt~ erlican1en ti , ed ancora dalla constatazion-e ct1e se corne 1S101)ra detto la t era-pia a Yeva fallito1 di fro11te alle manifestazioni, .a\leY·a ·d'la ltro .ca·nto de.ci · a:nenter influenzato le reazioni serologir:be che c.u1npletame11te positive ne.ll 'ieittobre ·del '43, all' e1)0ca dell'ingresso in clinica pr:esenta va11é una parziale .posi tiYità , per divenire jnfine r o11cordemenle. e co1r1r>letamente negali' e negli ulteriori esian1i. Sull<l. basei (lei re1)erto i·s to1logico1 1&opradescri1tto, e parlicolarm-ente per la 1p·r esenza d'i cellule g ig·nnti e di ele.m enti eipit€'lioidi , <lltra irp<)tesi da farsi era l' ei\·entu.a lità di mani festa ·zioni lueticl1e terziarie a tipo g·orr1mo,so. cJ1e per altro do 'revari to escl ud.ere p1er le 1Slte&se ragioni esposte po·c ' anzi. Esclil.lsa qiui-ndi con1e ca usa di tetta 1 infezione. sifiliti1ca, doveva m10 j)renderc1 in con·s ider!lzione d·u e altre infezi oni, la le111 rosa e la tubercolare. La 1)rima che nel ca•&O in es1a11te si 'arel)be m.anifestata con forme no1dulari, dall'-insieme dei risultati negati,,i oLtenuti nelle prove praticate e J1ei riguarclì d-el bacillo, d'i Hansen , e • per la n egat ività clella reazi·oner di Rubino, e pe1~ il nessun ·disltu·bo di sensi·b ilità termica, tattil€ e ·d·olorifica nell'arnb-ito detgl i el€11n·enti in istudio, no11 p()teYa sostenersi nell'int e11)r etazione dia.gnosti<:a. IJer la i.r1 fc..,zion e tub ercolare - ri1nan-end o nel can1rpo· clelle tubercolc-si vere della cute gJi elementi po tevano r.aprpo-rtarsi rp·e r la n1-orfolo.giH .ad una forn1a di J.up11 ~ tu.n1id11 s non • • exeide1L.. , o ad' una formlél. d1 lu r.;1Us eden1.a toso o nti.x:omaitoso. n1a tali fo·r1)1e 6e iprur ~ospet.ta te non trovavano t1n a·p poggio nell'.esa·me clinico· dia&co1)ico, cih·e nessun ll1po1ma !11etteva in evidr..n za, nè ip·e r il de·corso tl ·o wo raJ)l•do di tali lesi o•ni. Per la negati"·ità della ricerca della Leis.m ahnia i1ei ri1)ietuti ·esami pratica1 i a livello delle chiazze, e 'J)er la ne,g·ativiifà. della r eazione di forrr1o gelifi cazione , la lci.s1nahnio-si ct1tanea se pt1r sospetta.ta rron J)()teva an1111etters~ quale causa. . Escluse le. 1)rr.c-edent i ipotesi a i1oi non re- taYa, per l'in &ien1et dei dati clinico-morfol01
1
1
1
1
1
1
1
1
gici degli eler1tenti lloùulari preysen1tati dalla r1ostra [J'aziente, cl1e pren.d!era in cortsid.erazione le formazioni sarcoidee e più s1)ecilicatarr1ente quelle. <lern1.iche del t~po _- Besnier..JBoek cljnica mente ra1)1p resentate da rilievi nodulari,· a co1ntorr1i ben delimitati, di co}oTito rosso violaceo· che alla Yi1tro11)res·sione s1comp·a re lascia11do intra' edere qualcl1e vas:ellino teleangieictasico, -con un de.eorso piuttosto lungo, t.ern1in clnte 1c o.n la i11vo luzione degli elementi ~tes•si 1Jer fatti atrofici nella 1p,al'lte cei11trale, E·enza andare rrtai in·contro n è a ranln1ollimenlo, nè ad ulcerazione. 1
1
CONSIDERAZI01NI
.
Se clinica111eml e e morfo,log1camente per le co11sìder.aziorti finora riporta te la ·diag·no ~i clìe co1n 01gni probab ilitA .s '·i.mpo·n eva nel caso in oggetto era. qu·ell~ di sarcoiidi dermi.ci ciel itipo '.Boek, d·ovevamo ipertanto· valutare i dati an.a to111 ici che si sta-cca•vano per alcL1ni aspetti ·dalla fi&onomia isito.Jo·g·ica 1propria cl1ei sarcoi·di 6t erssi. .. È noto che in questi ·s.i riscont.r ano focolai ben delirr1itatj 1costituiti quasi interamente da cellule epitelioidi, da 1scarsi lifo·citi e da r.are cell11le g·iganti, fo colai che non presentano mai 1)rocessi di ca·&eifi·cazione ·O ·di necr'osi. È noto inolitre cl1e la -st!'lutl ura di tali forn1.azionì sarC'Oidee però ipuò talvolta ·dista·c carsi d'a l classièo· aspetto istologi;co ei con1fon der&i ·con quadri di lesioni affat!to differ~nti e, di futt'alt.ra na1tura. Scorrendo la letteratura a r~auardo legg ia1110 infatti che Pautrier mostrò un preparato· ·di leproma cher istolog icamente J)Oteva rapportarsi al quadro tirpìco· de·i lS'a rcoidi; Du··pont, Njc-olus .el)lbero un uguale reperto1 in un caso di leismahnio &i; ·cl1.e Werner Jadassohn riferì cl1ei Boerk. stes-o un.a ' 'olita 1s'i trovò nel· l'impo s~ ib·ilità di. ,d istinguere istologi·camente un prf.IJ)arato· · d1i un nodulo le1p1ro ,Q. da quello di un sa1,coi·d-e; .ch e Beintema trovò in prfllJ>arati di sarcoidi d ei piocoli fo colai di n ecr osi senza suvrurazione n-è caseificazi•one, fatto ma i risc·ontr.ato da alcun ·aultor18; che Wolk Yide • rasi 11ai quali riscontrò nu1m1erose pla &macellule nell"in·filtrato , tanto ·da co•n·clu·dere che la asS'olt1ta man·canza di questi elementi non era suffi.ciente rper porTe la ,diagI)OSÌ di saricoi·de, e che Winoler infine in v.e,cchiie chiazze sarcoidee o~·$ervò ·gli stessi elementi pla s1narelll1lari . Pa1,,ti,..olarn1ente nel nostro caso la 11resenZ<."\ dell ':~ bhond::tnte infiltrato li~fo -1plasm Jcelluilare e ler numerose e ' "arje alterazion i vaisali ricord'aYano a pieno le lesion·i di natura lue1
1
1
1
1
• \
*
' •
-
•
•
•
134
tic.a, rnettendoci qui11di di fronte a<l una <luplice ir1 terpretaziolfl.0 diagnostica , anche se c ri · teri cli orcline generale sòp~a ripo1itati ed i ri5iultati ne.gati.vi delle teraipie .antiluietiche pr·a - · ti.cate, facevano pesare .a:s sai di -p iù l'ì1n.portQ.n1.a dell infezione tubercolare nel deter.m ini&mo deìle le21ioni, che a nostro parere .r1sen1tivano 11ella loro c·ostituzi·one antomica, per la ipresenza di .a1b bond'anti p 1lars macellule, l 'influsso cl e.11' in·f ezi•oine tr epon 0 1n i ca co.n con1.i tante. D'altronde a prescindere dai criteri che ci facevano esclu1dere la .natura lootica del-1e lesioni in 0same, non ce1'lto il r·e perto pla15mace1lulare potev.a esser sufficiente a·d imporre una diagnosi in tale 1s:enso poichè sappiamo com ,e ne.Il' anaton1ia is.tol·o·gic1. della &ifLlide non esi1srtono singoile lesioni ,patognomoniche., ma è solamente •dall 'ii nsiemre delle svariate lesionj infillrative ·e vascolari che i&i .p uò · trarre un criterio di~on·oSltico. I 1n fatti le a.I terazioni vasco·l ari &i rpossono riSlcontrare anche in numerosi stati infiammatori su1h -a.cuti ·di altra natura, co5ì pure l'aggruppamento e l'aspetto delle celJu1le mononucleate npiil ha niente di cara1tteristi·co ei ]e stesse plasmacellule non sono· sem·pre g.li ele1nenti ipred1ominanti. Come l 'inJfezione treponemica 1poosa talvolta a \'erei n1n ruolo· i1 t11portante, sia ·direttamre nt e c he iaù1rettamente, fra i mollteplici moventi etiologici .ch e deter111inano le , formazioni .sarcoiidee, lo constatiamo1 scorr endo la letteratu ra in proposito. Infatti n·umer01si ·casi di s.arcoide di Boek jn soggeitti con. T·eazio ne Wasser·m ann positirva (Pautrier, Moncorp&, Win ternitz, Merelender} o in soiggetti con .reazion-e Wasse1;mann negativa (Revaut, Mi,c helson, Tzank e Pelbo·i,sl,. Gray, Becker e Ritchie) .guarirono 1Jierfettan1ente e più o meno ra·p i·d amente co·n i vari m 1edi1camen1ti antiluetici, e in particolar modo con ;pr-eparati arsenobenz01lici, tan.to che alcuni autori, (Merelen·d.e r e Ryw lin, Mere1ender ~ Klapan) li vollero addirittura denom-inar·e ~rcoid'i sifilitici pe~ il 6010 fatto· ohe la loro· iruv·oluzione era a;vvenuta sotto l'azione di ta,Ji med.icamooti. Strandberg in 1casi d•ove anche jstolo·g icaménte er.a 1diffi.cile urna diagnosi clifferenziale fra la sifilide e la tuber·co.lo1~i ) affermò che l'uni.co aiuto poteva es&er dato soltanto dall'esillo di un enevgioo trattamento antiluetl·c·o· ex juvantib1u s, anche quando· nei soggetti in istu dio fosse !Pfe&ente una reazione Wass:ermann non decisamente positiva. ~Ia non sen1pre itale .fatto· potev.a contribuire a chiarire le co·&e, perchè anche se il dato ter.apeutico p6teva av'e-re una certa im1portanza, r1on i:ira suffi·ciente a districare ·COmrplessi prò1
1
1
1 ,
•
L\nn o LIJ , 'iu~i. 14-151
« 11.. POtIO:LlNIOO »
1
1
1
1
1
1
1
, •
ble1n.i diagnostici. A I ale proposito ri portia111.0 un caso d'es·crit1to da Levy-Fran.ckel, T11ibau,t e Calliau, dove erano 1presenti delle lesioni - frontali a tipo sarcoi dei<), ·c aratterizzate istologi ca111e.i1te da alterazioni 'as·c olari ed infiltrato· li11 fi0tp·lasr11acellu.lare, con reazio·n e ''Vaisiserni.ainn nega1tiva, che g·ua riro110 dopo solo tre iniezio.n i ·d ·i b ismu.t o . Gli autori no11 i)otettero precisare la natura di tali lesioni, t.enuto co•11to1 che •&e cli11ica11tc11te si do·veiva pensate ai sarcoidi dermo-ipodermic i , 1 istolog ia e il r.i.su~tato , terapeutirc o facetv.a no· pensare alla sifilide, n1entre la serologia e la clini ca rende~ano molto dubbia tale su,pposizi·o:n e, confortata invece dal repie rto i~tolotgico che orienta v.a , ,erse tltna forma di . i (ìlidle recente piuitos.to c·h.e verso· una fo1r ma 1S1Clerogo1mmof;a, e concludev·a no rimanendo ancora nel dubhio dia-g nostico. poichè rnal si con1fa·cava il roperto serologi co D€1gativro1 e lP!atSSen.za com1p·l et:i di manifestazion-i in un perio.d,o secon1dario. Jlitornando :tllo rsrtud.io del i1ostro .caso 'ediam10 ·Che, anche se si volas~e ritene-re ]a sifilide quale causa etiologfca delle formazioni sai C·O-idee in esa1m e, ci verrebbe a manrc a.r e il dato terapeutico lfavorevole costantemente ri.scontrato nei casi ·del •genere citati nella letteratura. ~ 1p·a rte il f.a,tJto ch e ?.n ol1e cip 5arebhe d1isc utibile, ·PQ·~ch·è s.a1ppian10· com1e i .m €.dicar11entì an.t i.lueti1ci possano .agire farvore,·oln1ente an.ch e s.u formazioni patolog.iche di al~ Lra n.alura. Esclusa quindi definitivan1e11 te la i pot esi idi una l.e1slio·ne lueti ca ~ipeic i fi ca op1)11legata a-.Jla luc~, non re&ta, iper· quell o p-jà ·da n·oi ripo1rtato 1pireced enten1ente, cl1e a111 n1ettere di 1tro·varci di fronte a d t1n processo tub·e rcoloide co·Sltituito· ·da una fo·r m.a sarcoidea del 1·,i1po Boek, 1p erchè nonostante che il quad'ro isto.Jogi·o0t ·p er la presenza di alterazioni va:&ali e pe1~ l'abbondanza di 1pla1srrnacellule stare·b·h·r 1contro una s~ffa1tta ipotesi, si d'e,re .considerare che il t err eno 1tu.berco·l ar€1sotto lo sit:i!molo dell'infezio•n e luetica recente ha reagito 1)revale.n tementc sec~iildo le mo dalità isito-morfo·l ogiche di qu est'ultim·a . A so1&tegno della nostra ~potesi rico·r diam·o· q·u anto scrive il Flarer tra ttando .del complesso capi.telo, delle retico1loèndo_teliosi: cc Non vi 1è durb·b io· che i1n 01g·ni granuloma, e in raipportoj alle più iS1variate cau.se eti-0logioh'e (t.ube·r co·l o1&i, .SJifilide, lepra, mi·cosi , eoc.) è '(X>ssib1ile i11 deiterminati so•ggetti e· nello stesso sogigett:o in d·eterm•i nati ·mojn 1enti o in ·de~inati •pfl.lnti a;ocertare .Ja .'presenza assolt1ta o relativa della 1co·m .p o·n ente ])lasmacellulare. Po·~,,siam·o d'ire· che vi scin o fa1tto·r i et.io·l ogici che rappresentano u1na certa elettivjtà di 1
1
1
1
1
1
1
re
1
1
1
1
1
1
.. •
\1111 0
L.11,
NUJ\I.
14-15J .
~ ti111olo ver le cellule 1p lasmatic he, rle è certam~11te una 1delle infezro·n i
e la sifilipiù specifican1.ante. ca1pa1ce di un tale a;tteggiamenlto reattirvo per quanto riguaflda la entrata in gio<;O delle plasn1acellule, sopratutto se rivolgiamo la nostra .attenzione a que_i granulom~ che _ . sono in rapporto1 a fattori eti101logi(ji noti, vediamo che la reazione plasma.cellu1lare i5embra più attinente alla n.a.tura dello stimolo causale. c he non .al 1momento allergi•c o•- immunitario ». Ora perch è in Ulil sarcoide dcl itipo Boek di natura tuib·e·r colare, ·ché si fo•rm.a in un soggetto affetto da lues: non 1potreb1be verificarsi llna particolare impronta plasmacellirulare nell'infi.l trato, vi1sito1 e h.e la sifilide è ·Certo una (lelJe mala1ttte più 61pecificamente caipace di provocare un tale atteiggiamento. reattivo·? Una conferma ~ quanto1 sopra potrebbe benissimo esser data e dall'aspetto clinioo assunto d'all'intr:a·dermoreazione ~lla 1tu~errcolina (.che nel nostro caS'o, a.id un meSle e mez.z o di d1stanza ·p ermaneva nelfa zo·n a d' in9c u lazio11e co·n una fo1~mazione nodulare che arveva asSU1r1to lo stesso aspetto clinico delle lesioni de.1 m ento), e d.a1 rep1erto i1SJtotl ogico oh e r110srt1..ava un infiltraito no du.l are a sede dermica 1p apill.are, media e profonda, costituito da linfo citi, da 1p la1&n1acellule abbon.dantissime e da qual ch e cellula ·e pitelio idle. La tlll!bercolina resta sem1pire il più delicato in1dicator e della reatJtività i·n dottai dall''infezione tubercolare nell' organ.ismo1 che anche Se talvolta è disposto a rea1gire a stimoli a&pecifici (rprroteinici, batterici, ecc.) qrtmnd·o è col1p ito da tale infezio•n e, ciò nono•s tanlte no1n può ,-e.nir infir·miato l'alto va}o,r.e speci1f.iicp cQ1e bi~ogna riconoscere alla tubercolina. Lo ·s tudio ist·o logico delle lesioni che risultano ,d alla introdermoreazio11!e CO'll ta.le 1sostanza, seco~do Pautrier, rivela deittagli interessanti, che da certi aspetti avtvicinano questa reazione ad alcuni tipi d'i tubercolo1&i · cutanea ati·p i·ca. I•n fatti meI1Lre al princ~pio si hanno fenomeni banali d' infi~m1l1azione, la vera reazio1n e allergica cJ1e, 1p artend·o in genere 1dal 2° o 3° giorno si esitrinse.ca attraverso' u.n . infiltrato del dernn.a e dall'i1poderma, è cosJtituiita da illlla infiltI·azione a strie o .a no duli iìntorno ai follicoli ·p iliferi, alle gl1iandole ed ai vasi, i cuì costituenti cellulari son·o unicamente liDJfociti, istiociti e cellule epito.l ioidi. Pautrier non osa affern1a:fe che queste siano les~oni specifich€ dalla tubercolina, perchè anche .altri ant~geni possona determinare reazioni ipiù o meno analoghe, 111a quel che per lui è certt.o è, 1
1
1
1
1
1
..
• •
•
SEZIONE PRATICA
135
ch e n·on sono queste delle reazioni infiammatorie banali. Tenendo ·CDnto che con ogni probabilità il terTeno del no&tro soggetto è tubercolare, ipos1sri amo pu1r ipens.are cha lo stim·o1lo tooerc.o linico ab·b ia a·g ito specificamente in u.n onganfsmo già allergico, !tanto più ·c he altre reazioni intrad'erllniche .p raticate (luetina, duicreyna, trico fitin.à) 11anno ·dato· es~to' negativo, e quindi con ·ogni veroSiimi·glianza la reazione istologjca dei t essuti venuti a co·nltatto con la tubercolina, in t.alei ca1&0 avreQilJe doivru:to essere più a1d impronta tube:rco·l oi·d e ohe 1s~filoiide, oome invece è rijsull",ato. Ne;llo studio j5f;ologi1co, del.l e n·o stre lesioni a Itri f.a1tti da tenar.e in conto. erano le cavità costi tu.i tesi in seno all' epider.mii de i la scomparsa delle fibre ela•srtiche a livello d:ell'infi] -· · trato nodulare (dato riscontrabile anohe nel sarcoide d1i Boek); e le alterazioni vasal·i , che se ,fa.cevano pro1pendere molto la diagnosi per la lues, no·n si potetvano• di ceI'lto· ritener deter:o-1inate esclu1s ivamente ·da questa, perich~ anche nel &arcoide le lesio!lli vascolari sono stata ogigetto di co·n statazionj ed interp:rettazioni ·diverse. Infatti mentre l?autTier no n ois1s1ervò mai alterazioni v•a scolari .apprezzabili. Darier 1pur .avendo constatato una 1pe:rifetta imtegrità delle pa.r eti arterio•se, avrebbe visto delle Y·ene rico.n o•s oibili &oltanto per ~l residuo d ella m em1h rana elastjca, ·m entre invece Urban, V\7in·cler , Unna ju·nior e Kiisismeiyer descrissero alterazioni end·o·a rteriti.c he a carico d!elle .artteriole, ohe arrivavano an ch-e a determinare ratti di totale obliterazione. Se è vero che il sar.coide di IBo·ek è costitJu·i Lo da arntn1ias&i ·d i cellule e1 p1itelioidi, nel nostro caso l'infiltraìto linfo-plasma·cellulare e l'ooema, ch e in qual1ch e tratto ·dell'epi·deTm.ide determina ,d egli scoll.~menti nei suoi strati, non conforterebbero tale diagnoSJi., però è altrettanfo vero che sia Volk ch e WincleT in casi di sarcoi di !hanno r.i1&contr·att·o• plasmacellule anche abbon·d'anti, e èhe inoltre processi di tipo cronico· q.u and'o - per ragioni fllon sem;p re precisa1b ili - suhtscono· un decorso più rapido e quindi subacuto, pos&on·o· accompagnal"Si a fatti edematosi più o meno eividenti e ad infiltrazio11i linfo·citarie 1p iù o meno a'ocenltuate. Tale aspetto di tipo subacuto n el nosr·o SIOggetto pot.rehbe benissimo es&ersi determina.t o 1per l'azio.n e del.I 'arsemico, poichè dopo la seconda iniezione idi arsenobenzolo vi fu real1r11•enlte a livello delle leslioni 'llllla vera e pro1)ria reazi'One di focolaio in seguito alla quale la cute. sovrastante divenne di c olorito rosw 1
1
1
•
•
136
• 11
IL POLICLINICO
.ci.a notiço, colorito che ha co11se r valo u.ltcriorm-0nte. ella 11ostra paz.ien1Le pur no11 ave.11d 0· 1..,otuto con le più accurate ind1agini clinicl1ei e di laborato·r io svelare alcur1 dato· ohbìettÌv'o a .ca.rico dei vari organi ed a•ppar.ati da rapportarsi a t)rocessi cii natura tubercolare s1pecifica, e ·pu1· isenza di1nen1ticare l'esistenza di una infezio ne luet~ a. d·orbbian10·, valutando la netta ed i11 tensa reazio11c alla tubercolina ol ten uta, .an11m ctt.ere nel sogg·etto· L111 Siu hstrato t'llbercolare, e tener presente ch e in og111i fo1·.m a di tutber colosii vera o ·d.ì tl.llbesrct1] idi della rute esiste . em11J1r e u11a parteci1;azio11e reatttiva mes<::nchirn.a le a fisio11omia com· ~1l es a. reazione cl1e ne] nostro caso ipuò essersi t1lteriormente corr111)licata i)er lo stimolo trr ro11en11,ico eoneo. · m.itant6. CoNCL us10N1 1
1
1
0
•
. L''i·po;tesi r l1e nel .n ·o str·o· c.aso le le~io n i })OS-sano esser e la consegu1enza dire1ta d<:> ll a infezio1n e luetic.a, no·n tr0\ .a a] ciun atl1J)Oggio logi co nel ris ultato negatitvo delle varie cure anti1ue.tich e pratica te .che, se nesst1na mo·d.ifica hanno aipp 0I1tato· a livello dlelle '$ Uddctte leBioni , hanno peraltro clecisamente influenl'ato le reazionj sierologiche ohe ·d.alla n1a ... ~irna sono stat-e J"}ort ate a.]la negatività, e tali sono rima t e nell'ul1Leriore decor . . c . D"altronde i1 re• perto istologico. per qua11to r i1guarda il comportamento delles fibre .elas.ticl1e quasi sco·m. par.Se a li,rello delle lesioni, a1pporta t1n altro dato ne.g ativ·o •p,e r la na1tura sifilitica. Noi ·do bb.iamo· du.nque , dopo quanto d~ tto e di ~CU·S~o, se una inte1,1J1r e1t.azion.e è da datsi alle '!es.ioni in esan1e, pren•dere i.n considerazione ' l'infezione tuheircol.are ed a •q uest·a r.ap·p ortare le lesj·oni •Slud1de1tte cl1e per il con1ples- so ·d·ei loro dati obbiettivi esd i sto logici d ebbono .ascriven$i a1lle forme di tuberco}.osi ematogene e propriamente al gruppo dei sar-oidi derinici. ' Due fa t1ti 1però non concordano• strettamente per tale diag.nosi e cioè la presenza dei lievi p1roce&si · e-s sudativ i cJ1-e i•n una fa se de-I <l-ecorso çielle suiddette lesioni si sono resi ap1pariscenti, e la presenza nell'infiltrato di nun1'er osi elementi pla:s,macellulari. Ma 11ur d1i fro·nite .a tal i reperti la ·diagnosi d~ noi sostenuta re•sta immodificata su•l.la base d~lle considerazio11i già <la noi' fatte e. ·che cioè per fattori i 11c.i1deinti (nel nostro caso la cura arsenicale) .il :sarcoi1de dermico può assumierei un atrteggiamento i stoì}ato•l ogico ohe si dist.acc.a 1;er qualche nota subacuta dal qt1adro ordinario e che gli elcrt1enti plasn1acellulari in certo qi1al 1
1
1
1
-
1
1
1
•
»
l.c\llllO
LII ,
J\U)l.
14-1.>]
•n1odo do1ni11anti l'i11liltrato ·delle lesioni ::,te~ se, non siano al tro che i.a diretta conseguenza di uno :::tir11olo creato ei soote.nt1to dalla eonco111itante infezione luetica .
Si · de crive ttn .c.aso di sar coide del tipo Boek in u11 sog·geitto cJa ritenersi p1rasumibill11en ~e, 1Jier i cr ite1'i anau1nestici e per il risultato clella int.ractermoreiazio11e alla- tu bercolina ' aflfetto da infezio·n(> tu.b ercolare e nel · quale coesiste u11a in fe1jo 11(ll luel Lca. Presa i11 rons,i dc1 ·a zione l'influen za diretta. ed indiretta di qt1esite d.ue affezio11 i 11eil dctern1i11ismo dei fatti clinici o.~se rv ati a li' el lo della cute costituiti d1a Jor1 11azio11i nodulari a na1ppo. sulla base del rer>erto i tolo.gico. s~ con clude tratLar i di un ar coide dcl il ~j_)'OI !Boek, co'l1se,guenz1 dj1 ·e tt~ della infezio11e tubt'r colare, sulla costituzio·ne a!latornica del qu.a le la reazione J}Ìas111acellt1lare non ra1 >1J)r esse11ta che una der i·5a . i1n1)r onta del•lu co n co1ni tantte infezione 1t1et11ca. 1
1
1
1
1
1
BIBLTOf:n. \FJ .\ Bi:nTA<.:Cli\I. (~ j or. it. (li Der. e Sif., pag. 20;3. 19:14. BErx·rE~IA. Cit. cla Bi:n1 \l'Cr:\ T. BECJ~t.:,R. S. ,,-. c Jlrn . H11~ E. B. Arrl1. of Dermal .,
23. 773·776, 19:31. D"lnrmi. ~ Bu .le l Sor. pag. U99. 19:3.+. •
1)-CPOXT.
Cit. cli.i
Fr"nc. >
cle Der. et S'.·pli..
BEnT\CCl:\J .
F LL\RER. Gior. il . di dermat. e . jf. Le reticoJoenclot eliosi, 1942. Tn. \Lii de1l él Sor. it. cli Dcr. e Sif., 1939.
A. ~I. H. J)roc. Roy Soc. Med., maggio 1926.
GRAY
13. 63.
1\ . La n1aludie de Boe k, 1932. LEVY-FR \ NKEL, TBJOAU T e C .i\LLIAu. BuJl. Soç. fran ç. d c Der1nat. et 1Sypl1., pag. 1680. 1934. FhRTINOTTI. Attj (l ella 1Soc. it. di Der. e Sif. Le tiib ercn lidL · K1ssl\r GYE c{·
MoNcoRPs. Mi..ich,ener Dermat: Gesel:scaft. 19:~2 . ~I1cHELSON. Arch . o f Der., 20, 407-408, 192Q. . l\fERh"LE~DER. Ze ntralblatt , Vol. 4'7, pag. 294, 193-!. ì\IERELE~DEn e KLAPAN. Zent r nlblatt, vol. 58, pag.
613, 1938. ì\IERELEXDER
. e Rr\YLJ ~. Zentralblalt. ,-ol. -19. pag.
412, 1935. .\1coLAs. Cil. da R ERTACCI NJ ..
Bu11 . Soç. fra11ç. de Der., pag. 182-6, 1934 · pag" 113, 1914. . lo . An'n. 1de cler . et Syph., pag. 344, 1914-15. R EVAUT. Bl1:I. ·Soç. fran( . cie a·er.m al. et sy,ph .. pag. 470, 1913. STRANDBERG. Verb. <l ti11. oto-lia ryngol. , ('-res . 78-80. 1929. . TzANK e 1 PELB01s. Ann. cl e derm. et sy·ph. , pag. 65 , 1914. VoLK. Ilandbuch cler I-fau t un.d Ge.'{ch. , · pa~. 391, PAUTRIER.
1
parte I , voi. X.
'';INTEH~ITZ. Zen trn}}) t. . vol. 32. pag. 675, 1930. WER~~ J AD..\ SSOHN. Ci I. cln '9ERT.\CCT1""I. \VINCLER.
flandbu ch der Haut nnd Gesch. , p ag.
392. vol. X, parie I . •
•
• l~\nno l~II , ~U~L ~ 4-15j
NOTE E 0SPED..\.LE
137
SEZIONE PRATIC A
CONTRIBUTI ~f ..\RITTI MO DI NAl'OLI
M:ILIT ARE
Direttol'e: Col. Med. Prof.
ERMANNO
LA
•
TERZA
•
Contributo alla cu1·a. chirurgica delle fistole panc1·eatirbe C*>. ~Iagg· . ~fedico
P·rof. t\. L~·oNso f:B1AR1 ELT~o Ca;p·o Re.p arto C.hir11r gia 1
Un caso di fistola pancreatica ca1Jitato di recenite alla i11ia o·sservazi·o ne·, e g'uaTito co·n la cura 1.)b.1irurgica, i11i incl11 ce a d.are uno s.g uar<lo riassunt~vo· a tale infer111ità, tanto· 1p1iù che non mi consta siano Etati describti altri casi co11~i1nili nella letteratura italia·n a. 1
JI. G., sO l.lufficial e 11e:la l{. :\ia lin a , t1nl o iH "urclegna jl 1S15. _\na1nne ' i familiare. e person·.1l e r e1n o l a : uçg·uLiYe. Il 1° agoslo 1941. in ·eguito ad1 incid e11le m olociclis lic0 i11 Libia , rinorl ayn un a Yio:le11ta contusio11e all 'ipùCO•n tlrio crèstro. Sotlopdsto ad interYe11to lapar a tom ico al ] 03° o~pcdalet to- da c~m1po , g~· i f 11 r1sLontrato ,,bbo11tl::i11te emoperito11eo ed u11a. ferila del fegato· che fu s uturata. I L giorno, otto dello. ::, Lesso :m .e se, a m ezzo ~aYe O · pedale, ' 'eniYa tl"a-por tato in questo O peclale. E. O.: In1d1ividuo in co·11cl izio,ni generali saa(lule. Colorito de]a cute e delle mucose Yisibili p alliflo. L ' adtdome Si present.ava u11iformc m .en Le m e !eorico; fortemente dolen t e, sia spontaneamen te c he all a palpazione, n elle reg ioni ipoco11dri1a,cl1e, clo·v e, specie a cl€st ra , si ap1Jrezza,:a una notevole resistenza. Dato il IJersis ter e cl ella fen om enologia <lo· o·r ii ica. cl1e era acco·mpag·nata da frequenti vo1nitj, 1'8 sette1nbre 1Q41 sottoposi l'inferm o a i1uo' a Japarato·1nia. Questa mise in eviid1enza, oltre l a presenza d i liquido fortemente ematico nel cavo add1on;,inale, due g ro·sse racco~ le· ematiche saccate, u11a tra feg·ato e diafram1m a e 1'1altra tra milza e diafram111a, cl1e furono svuotate. Si ebbe la guarigio·n e per primam e mig lioT.amento (lel1e condizio11i g·enerali, ma nopo una ventinia di g iorni corrinciò a n1 anifestarsi u11a bozzçt epigastrica, acco1m pagnat a (la vivissimo td1olo·r e, che and1ò prog·ressivame11te aun1enta11do di volume sino ad assumere all'incirca le din1ensioni di u11a tes ta di b a1nbino . Dopo ripetuti esa.1 ni radiografici, cl1e stabilirono trattarsi di una grossa formazione r e trogastric.a, il 29 110Yembre 1941 si p r oceclett e ad una nuo,~a l aparatorr.ia. Tale interve11lo· dà.mostrò c he ]a 1m ·a ssa ci s tica pro·v eniva 1c]lalla wetrocavità clegli epiploon ed affiorava a: d isopra della piccola curvatura dello . tomaco. 1Svuotata. d etta ci .. ti fu marsu .p ializzata. DQpo tale inte rve1110, le conclizioni g~nerali andarono rapid11·mente migliorando. La cavità marsul>ializzata si restrinse {;OD altrettanta rapidità, m a 11on si chiuse ,mai diel tut 10, -perchè venne a .. tahilirsi , in corrispondenzn clell'orifizio di marsuipializìazione, un t ragitto fisto ·o .. o. ei a cui fuo·r u sciva 1
l
( .. ) Co1m ti n ica7io111e alla Re.rile Acraèlcn1i a c1 elle "'cienze ~fe<l ico-Chirurgir he. Napoli , 1943.
un liquiclo giallo opali110, nella mis uJ.'1a1 n1edia di 700-bOO cc., i1011 eocessi v·amen I e i~ i tante su i boifdi clell' orifizio stesso·. L 'ésame chim)co1 del liquido diede · il seguente reper to: peso· &J)e~ifico 1011, reazione alcalina (d1a a:<;ali fissi), alburrina gr. 0,50 %a, zucchero assente, g·rassi assenti, pigmenti biliari assenti. Nel sedim ento.: alcuni CO!rpuscoli <li pus, diversi linfoc iti, qualcl1e emaz:iia . .\il 'esame caiprologico· i co11stalò quanto segue: ~ leatorre.1 ass.ente, digestione dell 'a,m id 10 ottimJal~ presenza di diverse strie d•i èarne; flora abbo·ndtanle, i)rese11za di ci ~ ti di tricorr:onas .. Le p r ove enzi111a lirhe pratica te 1dim<> trarono un a .t issimo conten11lo· cli (li as l a.~i: circra 10.000 t1nità \\7ohlgemutl1 1Jer cc. L ·esam e radiog rafic.01 cl eJ tragit(o fi stoloso, pratica I o }Jrevia i11iezione cli liquiclo di contrasto non irri la11te,. dimostrò, (li profilo , la presenza di u n l1a.gitlo fisloloS-O dirige11tesi Yersò la col onna vertebrale, rr.e11tre sulla radiog1·afia id i faccia si potè ' C(lere l ' itn·n 1agine caratterist ica dell a fistola Jlu n crenli ca, com e è stata risco11trata se non d a l:lOChi autori, cioè l 'imp·ianto ,pro·fon<l o· del t u bo fis to loso, che un po' a s inistra clella linea media11a si }Jiforca in un ramo d estro pii1 cort o €d in uno sini ~ tro più lungo, legge1 mente obljquo i n allo, sottile, corrispond1ente e'ri1d~ntemente al dotlo cl i ' Virsung, c:he sui d u e ])ordì ri<:eve: dei :piccoli cen :1ljcoli, che ricorda110 l'immagin e d elle spjne di pesce (fig. 1) . Furo,n o pro·v ate diverse terapie m·ed iche per cercare cli arrestare la secrezione: la prova wll' atropi11a seco11clo Hiairlmiann ; un'alimentazione priva di iclr.a ti Ji carbo·n io, e riicca di pro.teine e grasf)i , associata o me110 all 'ingestio·n e di bicarbonato di 1
~odio .
lJa reazio11e pancreatica però pe1:sis teiva ad onta cli og11i t entati\-O , per cui, dopo oltre 5 mesi, nel 111agg io 1942 iioper.ai l 'infevn10. Non imi riusci cl·i fficìle iso~are un tubo, fis t olo o fin dentro In cayjtà perit(}11eale e, più precisam,e nte, ad1 isol arlo fino ali.a IJiccola curvatt1ra dello stomaco1 dove si co11ti11t1a' a die·t ro l a faccia posteriore di d etto orga110. Con u n d)roce<limen to seco·11do "\!Vitzel. ~da gja i il lubo, fis ld~o3o sulla pa~ete ante:riore dello s tom aco e lo jnnestai nella cavit à g·as tr1ca, avendo cura cli fissar e l'estrem101 intragas trico di delto1 tubo, 1r.edian'te un filo id1i lino., ad u11 punto più lontano d ella parete g·a tri ca , in m odo. d~ manten er e il tubo t esso s<>t.to un1a certa. trazione. Il deco1r so postopeTatorio· fu norn1 a'· e; tra il tuùo e l 'o.r ifi zio gastrico fuoruscì J1ei p rimi g iorni un po ' di secrezione g·ast~ica, cl1e c~s~ò n ei gio~ni se<ruenti: si o·tLe11ne cos1 la gt1nr1g10.n e dell Infe~n1o ch e p er sis te a dj ~ ta11za dli un a11n o1 r1 al1 'int crYen t o. 1
*• ** Vi ..,ono due ·p unti st1 cui occorre richiamar e, st1bito i·a ttenzio·n e : I ) È i1ossib·i le prevedere l '111~tallarsi di nna fistola pancreatica, n ei casi i 11 cui tnle eve11ir·11za T'l uò '\''€tri,ficar si come ne.J. 1e cont11sio11i i)an cr eatiohe , nelle ferite operatorie dE?11 dot;to t:>a11creatico, nei casi di pan< 1eatite ncu ta e1 norragi c.a, i1elle pseudocisti necrotil h e eicic. ~ 2) ' 1i ~~ono el ementi di giudizio 1
1
1
•
138
«
IL. POLICLINICO
che ci per.n11ettan·o d'i apprezzare se uin a da1La fistola ha tend~za, o meno alla guarigione; in altri termini, si IJUò ·stabilirne l'ulterior:e evoluzion·e ? Per tuitti e 1due questi punti è lecito rp oter affermare C·he non a bbia1110 Criteri di orientame nto sufficienti •pe'f emettere un giudizio si.curo. Per esem.pio, quan·do ,s·i intervieIl€ rp er una forte contus1ione ipancraatica, €. di·fflcile , se non im1p ossibile, ·durante l'atto 0 1peratorio, che si svolge i1atu·ralmen1te ·ad uin.a certa pro<for1dità e i1on nelle condizioni i1deali di osiservazion·e , preveidere ·Se si formerà su ccessivamente la fi1Stt ola pan creatica. ono nun1ero~ i i ca.s i in cui, pu'l· essen,dosi con .. tata to all 'a t1Lo 1
1
1
•.
)>
[An110 LII , Nul\IL 14.-151
val la questione è oscura; Brocq 1)ensa che po53·a trovarsi una certa spiegazione nell'obliquità generale d'el canale i·n b·asso ed: a destra,. nella tendenza natuTale del su,cco panic reatiro .e defluire ve~so il duodeno e nella ·vis a' tergo. Su un reperto a utopsico infatti, l'emi:pancc reas sinistro era quasi com1p1letamente . sclerosato ed· il Wirsung te·r minava a cul di sa·c co a livello clel}.a parte nledia del COI'lpo in questo caso runa e1nip•a ncrea1te1cto·m ia sini,5 tra no·n avrebbe interessato il canale . 1
1 ;
'
La diag ,~osi di fi.Sttola •par1 creatica non è in ~e n e ro clifficile, sia 1pe r i precedenti anem·n esti1
I
..
• O'f-"Cf a lorio la .sezion-e del dot1 o· di Wirsung, n on si è avuto la fonm1azione fl ell a fi·s tola, rnen tr~ in altri ca-::i con d101tto di Vir~un gi integ·To si è a'ruta la forn1a zione della fistola e .per . . 1giunta ribelle alle ordj·n arie c ure. E a altra JJarte, a lìstola cos.t.ituita , non a·b·l)ia11 to in genere alcun .criiterio ch e ci f ermette di stahilirne I 'evoluzione. Non è frequente p~r esem11'i·o a &~i:stere ad u11a 1Jrogre ssi' a riduzione dcIla quantità di liqui1do secI·eto fino· alla g\1a ri1g ioJle; è fJ1iù 'freqt1,e nte b::llveice .aSt~i sterc ad alter native inspiieg~abili di migliorarne11ti e dj 'I'eg·gioi;a1rte111ti. Cl1e anzi, talv101lta, dopo l1·11 i1otevole ag·.g ravamento si rp u·ò veçlere la ( 11iusura spontanea della fi~ tola. Per ch è ))er &s . do1po la emii.i>an·c re.at'<?ctomia sinàstra non si st aibiliscono fistole;~1 e J)e.rc h è, !Se si .sta])iliscon o ir1 t 1n primo m01m ento, qt1eS1te si cl1iud·ono sµonta 1tean1 en te dor>o breve le1n11)0 ~ Per !_,eri che Du1
1
ci che1· 1)er le ricerch e di laborator io e qt1elle ra1diolqg·ich e. La ri c~rca d1ei fe1J.,n1ie11t i pancreatici è ii1·disipensabilei per una di.ag·11osi di sicurezza, J)eirch è l''esan1e chi1 n1co e rnorfologico de] liquido p uò dare 5olo un certo criterio ·0rien1tatiJvo ' n1en lre co n l'esa.m e ·delle . feci è i~a. rissimo ohe .sii riscontri la· man r anza assoluta della di.gestione J)a ncreati.ca. .L'esam e radiogr fico ha l111 va]ore incostante, 1)er cl1r delle v·o te .aà delle in·1magini di non facile interpretazi ne, altre1 volte jn,rece le imm.agi11i sono s uffìcie·n1te1m·ente dimo,&trative. Oc·correrà natu.ral1110nte ·p ro,c e.d e•r e co n una certa cautela nell'iniettare il liquido o·p a.co perchè si p·osson·o avere delle 1p1an.creatiti acute emorra.g·iche, ·Con ~eguenza 1d•i piccol€ alterazioni necrotiche de~rli acini pan crea1tici . .fl thorotr.ast se- jniettato· con un a rer'ta lentezza, in ' n on pro,roca poo:ò nlc11n dist1111·bo. Talge11ere 1
1
1
1
1
'
,
• ~ Anno
~ L :\1.
LII,
•
]4-15]
139
SEZIONE PRATIC \
'olta, .a11zi 1co~1 una .certa frequenza, no n si ha Servazìone, fJerohè VÌ •p05SOOO eSISere Yariazio· la visualizzazione del canale 1pancreatico , per ni sensibili nella quantità e nei componentj dal .cui si o5serva solo una massa opaca, localizliqt1id'O·, ·dipendenti ciò da un com1plesso di fatza1ta dietro lo ston1a1co, nella retrocavità degli to1·i, s u cui 11on è il cas-0 d'i insistere. È nee:pip1loo.n . In alcuni ·cais.i 1p~rò ·Sii è av;uta la vicesistario pertanito· M·r e esatte 1die,teI"minazioni 6Ul sua lizzazi·o1ne del dotto· di Wirsun1g (casi di liqui<lo nelle i1dentiche co1n tlizioni .ambienitali , A11h·ert , Carnot, Janes, lBrocq). Nel caso· di Helle &tessei OT'e, a·d id·e ntica distanza d.ai pasti, Brocq il tuibo fistoloso s'impiantava pro fondai quaii debbono ess,s e·re press·ocl1è ~dentici , evin1rente, 15enza dub bio sul corpo· .d el pancreas, ! ando1·d'i eseg.u ire 1deter1m:i11az~ioni in peirio1d'i di un ·p o' a 1srinis.tra ·della linea mediana ,e là si liu.n tate infiarnmatorie., .p.erch1è la 1p~esenza di dirv:iid1e, 1a a V in 1d1u e bran·che. Nella bran.ca deleucoc~ti e di microbi potreb,b e modificare il stra l'iniezione si arrestta'Va a due centimetri tasso dell'amilasi , .attiva·r e la triipsina ecc. ' m 1entre ne.Ila. brranoa sinistra. l '!inieziOIDe si proQuali in.cidenti 1potreb1bero verificarsi per la lUJngava n1olto !onta.n o .con un tragitto leggeirpertsiis1te11za pro.lu11gata di una fistola pancrea-· ll tente ascen dente, proba•bilm11 e nte fino a'll 'etica P S\)ln·o describti nella lette·ratul!'a diversi e.a: Lremità della coda del .p ancreas. Nelle &udsi iu cui la 1per.sistenza della fiiStola per d1vers1 dette i111m·a1gini, il canale idi Wirs ung appar:e 1srtu.r-bo i mporan.ni 11on ha arrecato, llcun ·di sottile, ·obliquo in alto e a Slinistra verso la tante; iii n1olti altri casi p·erò si sono avuti incurpolu diaframmatica q;uando il torace è in ci1den1ti molto seri. Anzitutto può .aviersi di tanespirazio.11e ed1 a·pnea, mentre se il torace è in to in tanto la chiu~ura pro:v visoria della fiinStpirazione è orizzontale e obliquo in basso; stola , con formazio ne di una raccolta r.:.be va que1Slto e.anale riceve 1poi sui dÙe su.oi b·oTdi d,ei naturalunent·e su!h ito a·p ie rta e 1d1fenH.W. lVId sono .oanalic·oli a sipina di pesce. 1sti! ,d i in carceramer~to di ' s.ta1ti d'e. s critti a11cl1e ·ca 1 1 Come dice'V·O dianzi, l' evoluzione u lteriore d'i • una fistola pan.creatica coSltituisce semipre una .a rise int&stinali sul c ordone fistoloso (Exner, <.~raf); tli t1Icera.zione ·dell'arteria splenica (Laincognita. Una ·g ran parte di queste finiscono per guarire spontanea·mente, con e senza la 'ven), dell'arteria. pancreatico-d·uo·d enale (Helferich). J.n~ un ca•&o ·d i Malatray e Bais tien, òo- • t·ura m .e dica, ma altre persi'81tono per anni ~d in&pieg.abiJJm!ente. In genere le chiusure di tali . µ•o chiusura tempora11e.a della fi'Sto la, :31Ì eh·b e il decesso per CE}lluliJte, con interessa.m ·er1to dei fi stole avve.n gono in dua maniere: o si assiste vasi sipetrmatici e n ecrosi del: testicol·o·. alla prog·ressiva riduzione della secrezione ·p anJ\ila, a p arte tali comp·lic.anz·e, vi è la r-osisi.C}!eatica, o alla cessazione b rusca. di questa, 1).ilità no·n in.fre1que.n te di un progresisi·vo 1pegdopo alternative di miglio ramenti e di p eggiogioran1ento delle condizio.n i ge11erali 1d1e ll'inferTamenti. !Brocq e A.Qoulker ammeittono · dtie m.o., caratte1·izzato (la pro11onda as tenia, d1in1a1neccanism i di azio·ne. Nelle gt1arigioni ra·p ide di fistole a·m 'p;ia·inente siecernenti, essì son.o i.n- gra·menLo , . disidratazione e darninera1izzazio11e e ohe ciò sia dovu.to alla pe•r1dita d·e l :su1cco. panelini a pensare alla p·ossib ilità della cessazio·n e d 1i uno stato spat5mod.i co· ·de,gli strati muscola - creatico, lo dirr1ostrarono g·li esperimenti di ri che sono sitati risconitrati attorno ai canali McCau~·han, che i11 t1.n rice•r.ca sperirrn-entale è pancreatici ed al ·d otto di Wir.sung e che sa- rjusciito a riportare allo stato normale un cane rebb.e-ro solto !,influenza del :s isteima nervoso. n10.r·einte, n1'ediante l'in1ge&tio·n e. del ·Su·coo: pancreatico totale, e qu·e lli clini.ci di Cath·a la e SèNelle guarigioni lente e ·p rqgressive, ciò, senèquie, di En.nicke , di Bégouin e !Dobourg, i .condo i suddetti auitori, e l'iidea d''a ltronde semqooli hanno otte.nuto un r.a.1pi1do mi.glioram~n-· bra logica, potrebbe ·essere dovuto ad una dito deg·li in,fermi facendo lo·r o ingerire il suic co . -st1ruzione, . altrettanto1 lenta e pro gressiva, ael pan.c reatico· fu·o rusci to dalla fisttola, e lo steSlso te1s1suto ·p ancreatico inte1r essato. Le frequenti risultato ha ottenuto Finsterer il quale non puntate i.n fiammatorie cl1e· 6opra.1VViengono duriuscendo a far de-g lutire il succo pancreatico rante il lento decorso di u.n a fistol.ai pancreaal Slllo infern10 , l ha iniettato a1Ltraverso una ditica, esp resS1ione di ri.acc-e nsioni d'i focolai di g it1·n ostom1ia. infezio·ne, po rLerebbero alla 1progre8s.iva distruzione del tessuito glandolare che verreb.b e * sostituito cla t1n~ tess~1to. ci.c:atrizziale. · Vi po** trebbe anche es1sere un certo criterio 0 rienltaLa tera1pia dev'esseT0 in un prirt1·0 ten1po metivo sull'evoluzione della fi·s tola stu,diando atdica . A c iò si è indotti anche dalla ipossibilità tentame11te la c111antiltà e sop1ratutt·o la .qualità deil liq11ido secreto. Naturalmente in tal caso di una g·uarig·ione ·sirontanea, per cui. co·me dicevo dianzi , è difficile stabilire se una d.ltLa t~occoTTe metter-;i in 1~rfetJte cond i7ion i d'. ~:1 "1
1
1
1
1
1
'
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
1
1
1
•
I
..
•
140
f.\Tl!lo') [,(J, ~Ui\I. 14--1.)!
ra1Jia aJ)bia !)Cr lo 1111e110 accelerato la gt1ari. g1one. Le ini ezioni d't111 c1ualsiasi liquido 1S1clerosa11te nel tragitto fi·s loloso è en1pre 111olto pericoil o .. a per la •possibilità di fo colai !di pan creatite , e ita1e po131S·i b·i lità s i pl1ò' .c·onsiderare fatale quando si vogliono utilizzare liquid1i caustici; come riel caso· di Exne.r, il · quale per a'1er usato una so luzio'l1·e di 11~trato di argento eb b1e. la n1orte dell'ammalato. U11 ·parti,c olare regi1ne dieitetico, p·u ò e~sere ulile ed indub,b iamre nte la s o1ppressione di idrati di carbonio influisce no·tevolmente sulla quantità del liqu ido pancreatico •secreto. Su tale azio11e sono basa te le ,di-etc speciali con ig 1iate dai Yari autori, tra oui è particolarmente i1ota la 1dieta cli W Olh.l gen1·u .th, 1cl1è è Il1o•l to ri·cca i11 g·rassi e &ostanze proitei,che e p•riYa di id'r ati di carbo·n io, ·e d a cui si a·ssocia l'ingestion e di bicarbo11ato di 1sodio. Ma in com1p1es o 11on ' ' j so·n o ele1nenti per J)-Oter affermare Ja reale eiDfì.caci.a id i tale dieta, Si·a per.ahlè quand'cl ~le regime ' 1 ien-e ·contin1uato per molto , non si può ·stabilire. e la guarigio·n e sia avvenuta a ca·u . . a de] regime ·d ietetico o se inrvece ·questa sia 1so1)ra.' '' 'e.nuta spontaneamente -e d indipen• denttemente da qualsiasi cura, c ome avviene nella n1ag.gior parte dei .casi. D'altronde n o·n sono rari i casi in cui 6i è avuta la guarigione s1)o nta.nea 1d:ella fistola solo <lo1po la ce ... azione <lella di eta d'i Wbhlgemut.h. Nè le e-~rperienze di divers i autori , tra· ·cui Galess1n1er e Po·p rrer e · cli Mac c ·a ughan hanno confern1.a to un 'eventuale 1benefi·ca 1in fl11e,nzia de! h·i carbonaito di sodio rs ul dee.orso della fisto•la pan·creatica. Lo stesso si può ·d ire dell'azione dell 'atropina , p·r eronizz.a ta cla Hartn1ann, dell' efedrina (C:raft) , ò e 11 'insl1.Jina. · Lo •stes o .p uò. 1dirsi JJer ·1a roengten e per la rad1il1rn1terapia. I p ochissimi cais i regisitrati nella l etteratura (quelli di Culler, Hamilton e Red,vitz) non sono per nulla ·co•nvjn.centi, men· tre. esperienze, ·fatte an•che a scopo ·di control- · lo di I<..onjeitz.n y e Brooq, non hanno1 dato alc.u n ri u.tt~to. E su una .p retesa efficacia del radiu1n ,ri sorno le e1spe1'ienz,e di Orndo•r ff, lFarl'E:iJ e l vy i quali, .a v.endo Bituidiato l'a·z io.n e dea radium1 su· po·r zioni ·di rpian·c reas suturate alJa pelle, notaron·O' ·ohe la ini.b1izio n·e della secrezione del tessuto p ancreatico, er.a · solo ttemp 01ranea, e che a questa su:ooodeva una p·r onta rigenerazi1.}ne della glan,d'o1a stessa. Ma Se, t enendo presenti le considerazioni dianzi accennate, la fi&tola .conitinll1a a ' 1 ersare liquido, ol1tre i limiti lotgici ·pe.r un'asipettativa, e so•n o state tentate alcune tera•p ie m~di che 1
1
0
1
1
•
•
1
1
1
1
1
dia11zi a<. ce1111ate, sarà bei11c1 rÌl'Oj re re alla c ura. c hirurgi ca . Cara cliiru1rgica. Il co11cel to essenziale di la. 1e tera,p.ia è quella <li far s1boccare il !tra.gitto fìstolo150 in un 1punto del t,ubo d!gerente. \ iero. è che perchè ciò posi~1a a' veinire co.n n1aggiore possib,ì lità, il chirurgo ·d e,, e 1ro~·arsi di f'rontead un tuQo sclerotico, b,en .costi1Luito1.c1h1e possa essere facilment.e i·s olato ed in11estato, inentre ciò rto11 1s1en111)re a vvi-0ne. Per ragioni infatti cl1e c i sfu.g go·n o', lne ntr:e t al Yo1ta, ancl1e do11J10 brevissim.1'o ten1po, si risco11tra un tragitto fist ol'oso ben iso.labile, in altri e.asi , anche dopo l11olti 111e~i, all'atto 01pera1torio non sii tro,,a c ]1e del tessuto sclerotico <l1iffu . . o, in mezzo a cui, quando con i tentativi di isolan1ento si è giunti sul pancrea ... , si arpre t111 piccolo orifizio da cui geme il liquido j)ancreartico, e ciò presso a ;pvco nella •pir·oporzionc di 1 : 4. Dal prin 10 tenta Li,,o di \Veir, e poi ·da quell o di Kehr nel 190.±, que sit'ultin10 c oronato rla sue.cesso, i carsii di innesto del tragitto nel tubo digeren1te superano la quaranti11a. La tecnica è onnai b e 11 precisa; l'organo nel quale in 1genere &i pratica l'innesto è l o stomaco, 111n anche altri orga11i sono stati util] zzati. L 'isolamento del tragi1Lto• derv€t essie re sp1into su ffi cient emente~ c io·è fìno '3.d M~e.re un tratto tanto lun·g:o d·a poiter peT1m ettere l'innesto senza trazionì n1a evitando anche r l1e ,ja troppo lungo 1per timor·e d1. una necrosi del tubo -ste~1S 10 l1'er insu flfi·ciente Yasco'1a.rizzazione. Sezionato l 'estremo ·distal e 1ct1tane·o ·del tubo isolato, l~inneisto si fa. attraverso: una ·p ieco·la breccia pra ticaita nello stoma·CQ eid è .b ene com1e con1sii-glia il Do·y·e n, p1assare· un filo a·d U attraverso l'·estre111ità distale del tragitt·O', i cui due capi introdotti nella ravità g·astri.çra sana passati attra·\ 'erso. la ·paretet del vis·cer'e, ad, un 't)'a io di cm . oltre tale breccia , in maniera' che tirando sui due fili , i invagina i.I tragitlto fi S1tolo:s o nella ca\ ità. ,,iscerale e lo si ,f issa nel-· la cavità stessa annotando i due fili. Naturalmente vi sono sfelle varianti di tecn·i ca secondo che il tiubo fistoloso ha un d'ecorso intere~to gàstrico, attraverso cioè il picco] o epiploon e quin·di al disopra della piccola curvatura, nel quale carso l'innesto si farà sulla pareite anteriore dello sto1m ,a c10•, o t1n decorso intergastrocoli1co, tra .la grande c ur\rat11•r a dello. stomaco· ·e I.a fa·cc~a suiperio:re dal meso col-0·n tras~erso . ' In tal caso .è logico che l'[nnesto· si fa •p referi.bilm1ente oolla p.a.reJte posteriore dello stomaco, n1a a1clI·n i auto.ri (Michon. C:adenat) hanno preferite la parete antér'Ìore, o un'ansa del digiuno passata attraverso tina ·brercia del · mesocolon. 1
1
1
1
1
1
1
. 1
1411
{,\llllU LJf , \t >I. 14-13J _\ p1'0·1 ~0
·ito delle anaslo1110 ·i c-ol di giuno, que..:La Lcc11ica é stata tal, 0-lta ·pll'e.ferita, data la r110L1'ilità <lcll .intestino, i11a il ,g·raYe i11con' enie.ote <li taJe ti110 d'i interve11to è dato clalla ' po~.:isibi litù cli ost1"Uzionej i111tc.s tinale, ·cO·ì11e è f'tato :già riferito <la diversi autori (Aubert, \ -oecker). Ad ov·v1are a tale i.J1co11veniente sono sta Le pr·opoSlte varie tecnicl1es, fra cu i l' e11teroenLeroa11astor11osi ifra .ansa affere11te e.cl effere11- . t.e; l' e&clusione unilate1~a1~ 1del digiun·o· pratiçando t1n' ansa ad Y (Autbert, Iiail.1n e Hen]e, IlolbaUltt) .ecc. In un caist> è stata es-eg11irta la ~ }Jaucreatocoleci-=:.tosto·111ia ed in un altr o caso J:.1 .pan crea1tocolecistosto1rtia c1gmita c~all a coleci:::,t ogastrostomia. Più -d elicato rie.~,c e in vece l'i11tcrvie.11to c1u!lnào il tu·b'O fi stolois-0 r1on è b·e11 iso.Jabile: i11 tali casi biso gnerà contentarsi di a1itira1'e >J)Ye ·so l'o1·jfjzio cl'ella st11porfi1cia cicatri1j1a le . del pancreas un seg:r11ertt-0 del tratto d1igerente (quasi se1111·p1·e digiw1 0), 1sru c11i si ]Jratic.a un ' in cision e di alcuni centin1etri. Con più piani di sutura si fissa la capsula i1~ncrcatica alla l)reocia intes:tinale, rinfo·rzanclo e"rentualmente le sutur·e ·con l1n'epi1plooplastiJca. Tale interve11to , che ~en1b1re-rebhe non poter dare st1ffic.ienti. o·aranzie. è ril1 ·cito 9 volte. In n1olti oa:sti. si tè avuto la gt1arig·io11e 01per atoria J>er. 1j)rima ì11tenzione; in al1tri casi si sono a,·ute. clelle com1pli.canze post-oipe1~atori.e, . . dj cui la più frequc11te è la fuoruscita di lit}uido, l ~an creatico· 111isto a liqt1i<fi digestivi, compli r.an za <Juesta 1)erò cl1e in g·e nere non è defi1li1tiva ·111a cl1e !}1ersi te .s 01o q1·er alcuni giorni. Sui 40 casj registrati nella letterat'l1·r a si sa rebbe.r-o Hvuti 2 1norti ed I ins11 ccesso. Anche i risultati a dji~.tanza sono in gene-re molto s.oddi·sìf.a ce·11t.i, l.er·c11.è gli inferrr1i , ri,ri&ti a·n1ohe a r1otevole distanza d'i t c1 i11}0 11on 1)re.s entavano f·lÙ HJ c.;un disturbo;. ciò ~areb1b1e dovuto O al fatto ch e il "versa1n·e nto di s111ccl1i p ancreatici, an c.he se proJungato per. molito· tem1p 0, non pro, oca alcu·n di1c::,turbo (S.èn1èque, Mac Caugh.an), d a un J:>rogressivo procesoo di scfer·osi del tessuto pa11creatico, sia ispo·ntaneo eh-e pro·vocato' da. un rif1lW31So del ljq1u ido digestivo. T.alvolta è stai! clescr'i1tta la oon"Lp arsa di una pseudo ci·sti panç.reiat..ic.a , dovuta o· a un nuovo ~ieocesso (li pan cre:alile s 11.bra c.uta o ad obliterazione r1ell'.ana stomoisi. tln ·t a,l i casi , in 1g·en.e;re. Ull nuoYo· int ervento· 11a fattOJ 0 ttenere 1a gnar]gio·n e r~c-rfetJta (V110ri, Guibè, D·en1·el). In conclusione possiamo dire chei qu.and10 le varie r11re dietetiche e m1eid·i c.a mienltose pro-· poste , dorpo 11n logi co p1eriodo di attesa, che nei casi b·en t·ollera.ti. p1u ò an.che oosiere abbastanza Jungo, non J1anno dato alcun risultato , 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
'
..
11oi 11011 ci 1tro\ ia1110 tlisa r111ati <li [roll te acl uni , caso di fistola pau creatica ribelle~ ~m1e0nLre è logico pre2.url1ere cl1e J1ella grande n1ag·g·iorar1za clei casi un ap pro1p riato intesr·vento chirurg·ico, 1io trà dare la guarig·ione defìniti, -i:l. 1
RJ .~SSC~
TO
L ~i\. Ù€1.scri, e u:n1 caso di fist.o la uan·CJ"aet1:cai guarito· .:on 1 i .ola111e11to e l'in11e1sto del tragi•t to fistolc~o nella cavità gastrica_. A pirOfJ.JOsit<> di tale ,.. a~O', p·r oba bil1ne11te il IJ•l..imo. nella · IeitLeratura it::>.liana così c urato, l' A. esip one un' co1111rlelo c1uadro clini co di 1ale foYJ11.a inor-1
l
1
1
])os.a.
BI RLTt )(; l"{ ,\.l·~I1\ \1 Ill~r{T \ ' .
BulJ. Niem. Soé. Chir ..
~11a rseil'e,
1935,.
ilJag·. :.511. BEGOUN
e DusoURG. Bord eau'C Cbir., 1H84, 1). 124.
Br1LDYRE.FF ~\r.
N. e 1vl.\tlT:rx \\~ . F. 1'ol1olu J. ex}Jer_ ~Ied. ~ 35, 1939,, p. 144. 131·. B.\RD. Soc. Chir. Lyo11, in L yo11 Cl1 ir. , 1920. BoDARD. Les jistules pan creatìques. 'fl1èse ancy ,. 1920. R ROCQ ~. e ilBOl•LKErt 1P. Jo·u.rn. de Cl1ir., 1940,. pag. 12G. BROCQ
e ~frGINIAC. Ch · trgie. rlu Pan creas . Ì\fa ~son-
et C. ie .. 1934. C:ATH.'\L~<\ e SENÈQlTE.
La Presse l\1éd., 1936 }). 1534. CoJJELLO O. Zeutr. f. CJ1ir. , 1929, p ag. 1643. < ~oRACHA l\f. Presse ~lécl. , 1928, pag. 1::394. CosTANTJNI, ìVIAnn:..r,. e QJT.r~10~. Soc. Chir. _ i \lger., i11 Algerie ~led., 1U30, JJag-. 442 . Co1.1 1~BOlJ LES R. ReY. Cl1ir .. 1926, pag . 63. C.'uL'.LER R. ~f . .T. Am. l\1ed . r\.&s., J 9'20 .1)ag. 20. 0ELH EZ e Aw.EnT. J ourn. ·d c Chir. e _.\ n. S·oc. Belge Cllir., 19,29, 1pag. 98. DE:\I EL. Zenlr . .L Chir. , 1932, pag. 1443. 1
l)ESVAUX DE LYF.
Les fistule. pa:nc1·eatiqHes el
11eii1'"
lraite111.. Thèse, fi.:1ris, 19,11. Do1EN.. Cong·r. frane . Chir., 1905. DuNcoMBE CH. l\lfe,ffi. 1\..ca&. Chir .• 1939. pa g·. G4.
FAYKJss. Brt1n s . BeilT. Klì11. Chie., 1913, pag. 185. F~N srt~RER H. Schweiz. l\1ed. Woch. , 1935, p.1g-. 40. GoLn l~ . \\lien. Klin. Woch. 1936, 'Pag. 143. GREY E. E. TJ1e Journ. or. Exper. l\tiecl., 1917, ]Ja6. 825. GurrE!lHEZ A. Int. Ahs tr. Snrg. J 026, pag·. 214. HABERER H. ~1itt. a. ò. Gre11z,g e]). d. l\fe<l·. u. Cl1ir., 1917 . .p-ag. 424. JI\rtx O. Dr1111 s Beitr. f. Klin. Chir., 1928, pag. 73 _ HAL\1'.~IES FAHn. ZenLr. · f. Chir., 1923 i1ag. 1758. lIARllIES D·. J. Brit. Jour11. of Surg., 1939, p. IJ..05. HAU TTE1\IENT P. Tl1èse rle Parj s. 1934. Ho:r-rLBAUl\.f .T. Ergeb. ò. Cl1 ·. u. Orll1op ., 19:30, pag. 1. lNGEBRITSEN Il. Bull. ~1lem. Soc. Nat. Chjr. 1926. pag. llJO. TsN.\ Rur e Z.\N\RDO. Zentr. f. Chir . . 1920, pag. 'Y42i_ J .\NES R. ~1. Brit. Journ. S,u rg. 1934, P·~g. 296 . .T t -NG A. e HE~ìlIET J. Revt1e de Chir. 53, p ag. 804. KEnscH~En F. Beitr. z. Klin. Cl1ir., 192$1', pag. 28~ KrEINSCHi\nDT (). Arch. f. Klin. Cl1jr. , 1925 p. :3133. J{oNJETZN r G. E. Zentr. f. Chir. , 60. lJng-. 2~75 KRARBEL. Ze11 tr . .t. C11ir., 1938. 1
\
142
« Iu
LABEI 1~ . H. e L1u~1 R. Surg·. Gy11. Obsl., 1931, pag. 78, vol. 64. LAQUA. Bruns Beitr. Klin. Cl1ir., 1930, pag, 50i. LECENE. Bull. Mem. Soc. Nat. Chir. 1929, pag. 270. MAc CAUGHAN J. L. e S1NNER B. L. Arch. Surg., 1937, pag·. 449. MADIBR. Bull. l\f.e.rr.. Soc. NaL. Cl1ir. 1929, ,po.g. 272·. MALATRAY e BASTIEN. Echo Med. du Nord, 1937, pàg. 701. MENEGAux , CALVt:T e MONSAINGEON. l.'tlem. Acacl. Chir ., 1939. pag. 292 . MEROLA L. e ETCHEGORRY F. Arch. Urug. dte Med. y especial1d., 1937, pag. 333. .M1c:RoN. Bul·:. 'Mem. Soc. Nat. Chir., 1911, pag. 37. MocQUOT P. Bull. Mem. Soc. Nat. Cl1ir ., 1929, pag. 973. OnNOORI•'F B. H. e FARELL J. I. e IVY A. C. Amer. Journ. of Roentge11ology, 19.26, pag. 349. ·OzIER. Les jistules pancreatiques. Thèse de Bordeaux, 1935. . PAITRE e Co·uR.BOt.:-LEs. Bull. eL Men1. Soc. Nnt. Chir. 1929, pag. 494. PoLAK E. Zentr. f. Chir., 1935, pag. 1641. Po'I+i'ER C. .T. A·m . l.'tied. Ass., 1929, pag. 859'. SENEQUE. Presse l.'tied., 1926, pag. 1492. 'SNYDEn W. H. e LI1;l\r I't. urg. Gyn. Obst. Yol. 62, 1936, pag·. 57. , -Eccc111 G. Wien. Kl11i. ' '' ocl1. 1935, pag·. 35. Vn:;L<\HET M. e JusTIN - BE SANCON I.J. Nutri lion, 1936, pag 209. 'Rotz,,no e CEH"fE. oc. i1ecl. l\1i1. Fra11ç, 1987, pàg. ,I •r") o .
ISTITUTO
CLINIC.<\ MEDIC.\. GENERALE . E TERAPIA CLINICA DELT.. 1\ . R. Nl''ERSI1'À DI !BARI Diretto dal Prof. LuIGI !FERRANNINI . DI
u
!zione della terapia specifica ed aspeci· fica sul sistema nervoso vegetativo nel , tifo. Dott. F.ttANCEsco CAPUTI, assi'Ste.n1te ordinario L'~mportanza
,.
,del sistema nervo &0 rv·egetativo nei fenomeni di difesa cont1~0 le mal.arttie intettìve &i via 01gigi a.f fermando in seguito alle esperienze di Bo gen1do rf.er, SaJ0111onsen e Madsen. Belak, ecc. sulla diversa formazione di antjcorrpri .co.n va oc.i,n.i assp·ciati .a·d uno_ stimolo neuroveget·a ti vo, a sopiratufJto per le osservaziooi d1i HQff che l1 a des·critto n·ella fase acuta del1e m13;ilattie infettive 'l1lD. preciso quadro di sim·p:atico.tonia cui seguono fatlt.i di vagot<0nia nella coo;valescenza. •D irò per jnciso che al qu·a,d ro d·escritJto _.da 1-Io~f jp er la prima fa~ si mipatica e la Sieicon.da vag·ale delle mia la ttie infettive si sovra·ppo.ne per•feittamemte, a parer m1i1ci., · il quadro psi chico: rè infatti di comoo1~ cognizione che il febbri citante (purchè non iiperpiretti-co· e dolorante) si 1prasenta e·ccitat•o, con occhio, lucente, di fa.oile parola €· di .'\' Oll11
1
1
1
1
1
1
1
0
[1\.nno LII, Nu~r. 14-151
POLICLIJ.""llCO ))
bile anin10, 1n1e11Lre no1Loriiamente ,depre;s~ i ono i oonvale6centi che, co1ne spesso si esipri1no·n o gli stessi 1s;ogg·etti, I"Ìsento·n o soil o allora della malattia sof.ferta. E gi ustamente Dumas, ~0·11 un·a di quelle inituizioni non rare negli 1ndagator·i d1ella u·n1ana psiche, trov~ Armando Duvial spossaLo, dallo attacco ed a·ncl1e dalla 1gu·a ri giona della fe1b bre. . È .i1ot!.a. 1' azio11e ~irr1 pati,c o-stimol1a1Ute c1o;inur1e alla vaocino ed alla proinoterapia ,(Mueller e Peters011): era impor1LanLe vedere quale delle d·u1e t-erarpie 1fosse da questo p1u nto di vista più aittiva; a questo scopo ho· praticato. nei tifosi priflna , durante e dopo la r eazione ipertermica indotta da una inie71io·n e i11tram1uscolare di va ccino e, a <lj st-anz'a d'i ùue o• tr:e gior.n.i, da una i11iezio ne di 1atite, quelle .p rove del tono 11eurovegetativo che già in preoedenti ricer che ·lni sì e:rano ·dimostrate più signif.i1cative e di .più fa cile ese.cuzione .in ·111ala ti di q11e:~I o .g-e11 ere e oi oè i riflessi oculo ed addomino-car·diaco, il ra•piporto calcio-potassio nel sa.ngue, l'esame ernocro111ocirtometrico il met•a boljsmo ba:sale. In n1 edia l'iniezione intrnm1Usco]are di ,·accino mi ha <lato 11a1a 1perteitmia di ·d·ue ,grad.i a distanza ·d1 6-7 ore e lo ~tesso• effetto h'O ottenuto con clue ce11ti·n1·m ri cub·ic i di latte (Caizzone e 8\pagn·olo); natuiralmente ho s·carta1to qu1ei ·casi in cui l:a r eazionre .term ica ai due st in·1o]i ri sulta\ n differc11°lei d·i più che qualcl1f decimo d~ grad10. St1 35 tifo~i così studiati. in 2:> il ·vaccino h,a . dat<? fenoim eni di eiccitazione simrp ati ca più 11eUti di qt1elli ol•tenuti con lo s1 imolo aspecifioo, ed ~n questi casi la r eazion e1 sj.mipatica ~ stata d irei più ordinata , nel senso che e&...~ era pa1,allela1nro1trc dimo·s trata d1a it1111te l~ p1'fcve ,praticate. Non potendo, 1per ragioni di spazio, r~iportare tutJti i dati, ·dirò ; 1p1er esempio , che men1tre n·ella reazione vaccini.ca a 40 gradi di febbre co1~ri&J)O·nde un a11me nto del metaboli1s.mo basa le del 50 % in ine.dia, oon . 1a stessa tem•p era,tur.a prodotta 1d alla iniez·i1o:n e di 1a1tte il m·etabolisn10 b asale ha dato 11n au. 1r1en1Lo dal 38 % 'i•n media. Nei rim an.enl,i 10 oasi la 1p r·e·v1lenza del vaecino è Sitata P 'O'CO netta. e1 la reazione sim:pat.ira nel &enso anzi.d1etto •più di. or,di·n ata , senza chè la cos ti1tu zi·one del soggetto ·o pa·r tìcolarit.à di deco·r so della n1alatli-a mti abb ia·n o dato ragione ,del f.atto. 111 ·tutti i rasi il to1Do• del· sistcm·n. neuro,vege1tativo è .r itor.n1a1o allo· sta1tu. quo a.nt e c·o1n Io esa11r1rSii della reazio1n e ter1nira. Lo stesso studio 110 portato su 10 sogigeitti ~a rl'i, ina in q·uesti ·± volte il 1o·no si1l1pa1tjco è r is.11 lta to t)ÌÙ e~altaito qn llo ~ t.i1110 lo ,-accinico 1
1
1
0
I
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
•
[Anno LII, Nl
J..J:-15J
i\c.
143
SEZIONE PRATJO.I\
e 6 wlte 1dallo stimolo ais pecifico sicchè lo scarto m•t pare 1tr01ppo me6Chino rper poter tirare conclusioni, banto .più che le differenze non sono n canche quan:titativamente .m .o lto r1ette. Si può dire pertanito che di fronte al siste111a ne·r voso vqgetativio. le due teorie hanno u·n (;Omportamento sinlile ma quan1ti.tativarr1,e nte di verso, e-o n nebta •plfevé\letnza ·d el vacci.no nei tifois.ì. Queste osservaz.io11i ioollima1n o con quanto era stalo visto nel ·Oaffijpo. dei fenom·eni sieroi·inmoo-itari e reiticoloistio1c itari : Pugnani nelle cavje ha visto ·reazioni u·morali e reticoloistio·citarie sin1il.i n1a leggermente p1iù in.tense con il ·vaccino; .an·cl1e Pellegrino avrebbe troYato u1na d li fferenza quiaJ1titaitiva. a favor·e degli agenti specifici ed Azzi, a oo:nc~usion·e di una ... eri{l di lavo1i co ndobti nella s:u·a 1s.cuola, dice essere il vaocino ·p iù .attivo del latte; e pemino Cotruifo, alliev·o di Boeri, !Siperimetn tando n el conig·lio, ha visto più attiivi fenom·eni di difesa coin le due terapie ais.so·ciaite. In realtà •oggi 111olti (Mioheli e Quarel li) an11nettono un eguale m·eccanis.m o di azione fra ienaipi.a speci.fioa ed astp1e cifica .gia och rè la spec i~icità del vaoc·i110 im.p erni.ata sulla forn1azione di anticorpi . è stata forttemente 6cossa già da.I 1914 quando l\ra11s e Mazza ottenevano con culture ·d i Bacteriu.m Co li uocisi risultati .. in1ili .a quelli ottenulLi ·d'a Ishikava ool ·v.aocino nel ttifo e nel 1915 Luedke in trod u1c ev a nel tifo le deuteroalbuminose ·di Matthe5 e Krehl , mein tre IB lon·del e Robin u&a·vano c·on vantag·gio lo i.niezione di 1a1Jte n·e lla ipoln1onite e Schmidit nel ti·fo : la gra\Il1de •gUJerra con ],a scarsezza di vaccini specifici 1portavia1 poi a·d una gran.de di·fifusione della protainoterajp ia aspeo~f.i·ca . E ben pre&to si dorve v·a rico·n oscere c.h e gli iirr1nlunoor:pi •compaio·n o nel siero di s.angue di ammalati tratta~i con vac-c ino spesso q·u a1n.do la malattia 1è gua·r.iita da un .pez~o: (Pugniani) e che an~miali -immunizzati con Vlarccino e uomini che hanno superato un tifo w~o im.n1urui an.che se nel loro san.gu1 e n.o n. sono d'im·o strabili anlticorpi specifici, nè pare es~er sen1p1~e vero che nel ·Sangue d'i anlimali imn1u.ni gli anticoI1pi 1c orn:paiono con .n 1aggior p rcmtezzia al n1omento della reinfe.z ione (Pfeiffer e 'BeRsau , ~fagrasisi e Peduzzi). La terapia s 1)6cifi,ca difesa ,d al Boeri nel 40° Cong·re&so di l\Iedic~na Interna ha certamente una sua effiaa1ci1a per quanto, lP'O·oo c!h.i aran1enle S'pQega1ta attraverso· i m eocanism·i di ipersensibilizzazione dell 'orga.; iismo (Van .den W elde,n ), squilibrio colloidale (Wida-1) , atLi\razio11e clel i)'roto1)la 111[\ (Weichardt), esaltazioll e 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
dei fer111enili protettivi (Abiderhalden), squilibrio &irr11p a1tico paraisimpati co (Mueller e Petersen). stimolazione ·delle attività cellulari siccl1è queste v·e ngano .a1d origianizzare una di fes·a specifica contro il germe in causa (Boeri e Micl1eli), 1mentre l'averne voluito fare una n.uova rpra nacea creava per conveffio moltti scett:i oi. Però una stessa ·azione n 10.n si può n·eg:are ai va.ccini 1per la loro .palite proteica ed in più non 1è po1s sihile n~gare ai vaqci.n·i u·n .coefficiente speciifico, is.ia pur,e parzialm.ente esp-resF-O dagli anticorpi e che .fo rse sarà ' meg1io m esso in luic e d:a.lle promettenti e1Sip erienze •di K.rit&chevvski e Galan·owa sulla ci1toimmu1nità; comU:nq·u e le preoede·n 1ti r.ì.cerch.e sui fen10.m er1j sieroimmunitari e reticoloistiocitari cui si agg.iu.n.gono le •mii e osservazioni nel campo del sl·~t ema neµro1vegetativo portano ad a!mmetJter e per le due terapie un ·eguale meocanis1110 di 1a zione eS1plioa1ta per~ in ma•n ier1a rpiù intensa. dal vaic cino. C1osì stan.do le cose dobb iamo <loma·n darci &e i feno.n1eni vegetativi cònsitatati sono utili ai fi.ni della .dli fesa ·contro le mal1attie ·i nfettive a.c,u te: ·certo fa imp!I'assion·e che un13. !élzione sin·upiati.co·-eicciLanit·e sia coimrume all.e due terapie preferite n,on solo nel :t~fo mia in tutte le ma1a ttie in,fetti v-e per l e quali non esi ste U·na che1nioterap ia. specifica: ·di 1Più se riceverann•o confermia. inie preced-e.n.ti 01sserv·a zioni secon1do lei ·quali 'Una bu.o•na reaz:io1ne sim1p atica com11orta u·n prono&tico' favo·r evole n·elle malattie infettjve, si d·ovrà rico·n oscere come utile l '·a zio,n-e sin1patico·-stim•olante 1del]e. terapie i11 questione. E l'azione .n,eurovegetativa più cospicua1 del vaccino , unitam·ente a qu·ella. siaroimmruni1tar.i a e reticoloi5itio citaria, sarà ·d.a rigu. are co•m e utile rper lo m·eno in quei oasi in ,u.i u11a stimolaz1o·n e simpatica sia pure transitoria ipruò essere ben t olleratia. Purtrolppo conclu1&ioni definitirve .non sono per or.a !possibili gia.och·è lo· stato ia1ttu,al1e d egli stud!i. si limita a singoli lati di un com1Plesso pr6 blema e, mentre sufficientemente il•l ustrati_ sonio. i • fenomeni 15iiero·i1ri11u nitari, an,c om molite incoo-nite vi sono .ne 1 car11·p o dei fenomeni reo ticolo-is.tìocita.r i. neuroivegeta tivi , oitoimmunitari. Quanto all'interpreibazione dei fatti non posso che fare m.iei i <)0ncetti di Zirto.n i che afferma essere vero· imilme·nte l'imm·u nità l egata a.gli an,ticorpi ma pure allei d~fese naturali sti1molabili :a.i1.che per v.ia aspecifi,c a. Il fatto che i tifosi rea1giscono ad una iniezione di vaccino diversan1ente da.i ani ci porta 1necessariamente verso l 'allergia : un soggetto s.rni::. ibilizz~to è in grado di r eagire più pron1
1
1
-
1
1
•
1
I
1
1
1
1
1
1
1
1
1
e
144 .
· l_\ n n o LII , i~ Uì\L 14-15]
« IL POLICLL"l\IJCO » •
1 ta111ente e lJiiù aliùn11te111 .-ta to aller·g ico cle l ti,fo:,o e ' e<le i1ella sl·irno,te ~• d un .11.uovo stimolo1; e ve ro. i1nj}111e111te qu ei sani çl1e 11a11no lazione sin1pa1tica lln fe1n on1eno uitile allia. d-ir eag·ito di j) ÌÙ al 'ac ci11 0 era110 ·cl ei ~og·gett.i feisa oonlro le i11alattie i11fe.tti,1e acute. con1unq ue allergici. JI l co·11ot.; lusio11e er il tifo v.a i··i e Lei:rapie siono Tacco11Landate e .iut.Le ' 718.111ta.no auto1re, ol111ente h·u oui risultati: vi so 110 gli entus i·asti della Azz1. G jor11. di Balterio,1. e Irr:mu11 ol., 1S31 . tera·p1ia f-lpecifica piarticolarment-e va c·cinica, v'è BoERr. lt jforma J\lled .., 1934. Bo1co e R EVALI CO. ì\Ij11. ì\Ied. , 1940. c:l1 i si affid.a a lla !tera.i->ia as1)ecifica con vari deCA1zzONE e S PAGNOL-O. Gazz . I11lern. ~Ied . e Chir .,. 1937. ~ r i,'ati pr oteici e p·erfino con l'lf\1rtoen1otei1·a1>ia CAPÙ TI F. ,\rcl1 . pe r Je Se. ì\Ied .. 1943. (Boic·o e Revalico.) e e.bi 1)r eferisce g·li ant i::-eitti~ In. Jl lJolj c ·i nico, Sez. Prat .. 1943. ci tipo l.Jrotro1pina (Quarelli) per q11anto molti CornuFo. :\Iin er' a l\led., 19~6. 1 ltr a questi ul ti111i hanno capitolato di fron te ai lioFF. ~0Jicli11iro, ez. f?rat., , 1942. succesrsii dei .n.uovi Yta.ccini tJcir v·ia en{lo venosa 'KnrrscHt:.\Y SCKt e G ALANO\VA. Gior . Batterio!. .e Immu110J., 1937. (Pell eg~ri110 , 'oli1n i11i, Caputi, coc.): accen110 I~linik , 1916. aip1vena a1lla s.ieroteirapi·a ~l ·cui falli111 ento è . ~I ELLER e P ETl: RSEN. ~[ecl. P .c:Lr .EGRIN c. Riforma l\1fecl ., 1934 . quasi 1111iver ... al111ente riooinosciuto salY·O l' u50 P t:'GNANI. Gio r . Batle rio·l . e In1mt111ol. , 1935. 1 ch e .se ne raccomanda .i.n Fran cia nelle gra,1i Z1no 1. Tera pio, 1937. f 0r11,i.e i11.: iertos·si·che piar e co111' qualch e 6Uccesso l R.oncl1etti) ed a nuovi ·r l1e1n ioter.a1)ici co111e i ~l 1 l l'a n1.idici e la rte1 t raiodo f en 0If1tale.i na ch e hann o fatto 1 prove }Jer nt1lla i11co11a·ggia.n ti. ,_})eS$O MISCELLANEA. il tifo g·11ariSC°C1 J_Jé)l' un proces1:--0 a.i illl Jl)llJlizza zione naturale il cui me0c.anisin10 intin10 ci Il dolore dopo amputazione e suo t1·atta· ~ J ug1ge e quì.nd·i , a par te la te.ra1Jiia etiologica mento. 111 e 'a ·in aitto , è fo,nrda111 en~ta l e 11a condotta di l111a oc t1lata t era pia sinto111atica j,ntesa opra- (.J. (~ . \\-IITTE . ./01zrn. of An1. 1 /ecl. rt ss., 8' atprilc l n-! J ). · tuitto a so•stener e le co11'dizioni del circolo (a clren a l.ina ecc.) a g~ ren 1t i re il ricambio iclro'"" I11 u11a s ua dissertazione S'.tl dolo re i ibelle sali110 (ipo·d er1l1oclisi nelle varie fo r111e) a tron - a d qgni cura ch e segue t·a lvolta u r1 'a1np u.t aziocare ie debilila.n.t i CìOde febb·r·i li (chin·i na, La- 11e l'A. anizitutto richian1a l 'att enzione s,ulle ·carse co r1os1cenze cl1e si 11a11no fino.r a st1ll 'arforg·ia) ed t1111a acc,urata a1ssiste.n za ·d irett a i1er go1l1·ento., e . . ull' o pporLu11ilà clic gli eYenti bele,·i tar e decub iti. Per no strò éo111to· i fatti conista.tati i1e1 ca1n;po lici dà·n no ai ch1rurgl1i di un·o stu.dio acourato stil n1 ecca r1i1~mo ·del fenon1 eno e -s ulla. ricerca del s.istema i1eurovegetativo, ·u11itan1esn1e ai già clej più effi caci m ezzi di cura. noti fenomeni sieroim·mrt1nitarr e r eti.coloistiocitari , ci 001n fol'lt·a n10 .a co·n ti.nuare a dare la preJl BC.:G.-\NISMO P EL DOLORE ferenz~ nel .t ifo alla vacc·i noterarpia da· ni 1Ve?t1'oì1i .i. L '·e sa1na micros1co1 1}ico di un neupraticata ·co·n sod di1s,fazione in quei ta C:l]nica ro111a ter.111inale d•imostra ch e es'So è costituii\1edica rl1e . volge la sua a1tivit.à i n un a zona 1tr. d·a u111 n1ass.a ra111ificante6i idi cellule· di t f él le ·più prov:a.te rd al tti1fo. Scl1,va1u1 e di cilindras i ·1)rolifer an ti itmmes5i ir1 t e:ssuto di cicatr1ce. Quest o ~t<lto di cose RTASSl lNTO· :--ei111.b rer ebbe d o·,1e1~.s;e essere il f.onda·m e11to idea-le per la prod uzio·ne del dolore oo è culJo.t:'o a.Yer r·icoTcl•ato l'imr ortanza de! siste- rio·. o incerve j,} ·fa llo' ch0 la i111ag,g io·r parte dei 111 a .n.er.vo·&o \'·og·eta~ivo nel] e ll1alattie infe.ttive, · net1ro1111i ~.on o indolenti. In un 11.eu1 ·o:m.a le terl ~ A. es.pone i ri•&u•l1tati di sue T'icer cl1e n elle n1 i11azio11i n er vose s.o·n o to1taln1ente 1p r i,·e di 211ie·li11a isolante. Di ipò.ù: . il tes1suto di cl:catriiee q u a~li 11.a esploor·a to·, in 35 t.ifosi e·d in 10 SO·ggeLti sani: il t o·n o neuroivegetativo 1pr in1a du- d el r11oncone rd i an1putaziolf} e, in cui ques1te rn11tc e dop·o l 'ipertermi·a prodotta ·da lin a inie- t ern1inazi1oni i5ono ·i1m1me1nsiei, si ret.rae· e rid·u ce 1io11e in1Lran1uscolare di vac,c ino s·p eoifioo, con - .an che l'·aprporto idi sang ue. c ircolante; qu.e~to «r Yi.e11e J)articolarmern.ite quando ' 'i ·è stata infr o11rta·n do qu·e&ti dati co.n quelli oit tenuti nef~zion e e •g't1.a.rigion·e ritardata. Es1p·eTim enti di gli stessi soig·getti con una iniezione d'i latte. I..orente de No avre-bber o di111.1ostruto che una Ha visito jn ogni caso u na esaltazione de.J tono alter ata .ci1,colazione i11 u11 i1el1roma 1p·1Jò essesim1)a1tico·, c·h e nei tiJfosi ris11ltava p iù spiccata r e 1S1org·ente di in1pulisi d'olor e i. . . -dopo sti1nolo ' raccinico. Il JJer rl1è la n1ag'boi.01,anla de i ne11rom1 siano Pensa ch e ciò sia dov11to a·d u,n partirolare inclolo·r i cd alt ri siano· {'a11sa·• cli t ortnre· inter1p1
1
1
1
1
1
1
1
1
SUNTI E RASSEGNE
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
'
•
•
1
•
tAn no Llf ,
i~ L.
_,i.
14-lJ,
1.-!5
EU·:ZI ONE Pl\ATTC A l
minabili i1011 è ~taiLo a11cora 5J>ieg·ato . Il f e1lon1eno no11 J) Ltò essei~e s1)iegato S1ulla base di una idicsi11 crasia indi.-viduale verse il dolor e percl1è in a lct1ni i11di,·i.dui ron am.1H1tazio11i •m1ulti11le solo un moncone ·è ·div-entato dolo1~oso. Per•c1 l1è l'a:sq)ortazione 1cl el n-etlro·n ia termir1ale è cos1ì rara111e11 te ::ieguita da su ccesso~ l -n nuovo neuro111a si forn1a , m.a talYolta il .dolore si ri1presenta ]>'ri1na ol1e ·ciò avvenga. Que.s.1o fa11to e la constatazione che la .distruzion e i11eccan·i oa o •ollin1ica .d'el nervo· a n10 nte 11{·11 all o11t a na i-1 doJor q l1an110· .co·n ·dotto al cl1ni l'i cer l atori a cl run!1mE•tterei u·na estensione c_en t ralc (le l lneccan i1s.rr10 doloroso. 1\1c·u11i AA. 11anno cl1ian1ato· in cau.~a una ne1urite ascen·dent e , Jlt ll 11 ttmero e sezioni di neI"vi asport.ati a s-co110 :terapeutico no11 han110 din1ostrato alcl1na altcrazi1one istolog'ica. È quindi molto ]JÌÙ r ·r O])[l]) i lr c l1e il dÌ'Stturbo ·CCfltrales sia: doYuto acl altera 1joni. ri·fl esse a li,·ello del n1i do·l lo o clella corteocia. · l l je1iomeno delta1·to fanrJ;as111cn. Do.po l'ain1 pu1Lazione la i1tag1g-ior parte delle. l)ers1o·n e l1annc la scrnsazione dcl lo·r o arto a1rltputa to. (~ i ò può ·d1ura1:e 1>er po co te,n11po ·dopo l' a1n11)utazione ·e la sen·sazjo ne i1on eisise1re ·c1c·,lor·osa, v·e11e11do a Si])arite qua n clo il i)aziente con1incia H 11Sare l~arto. artificiale. Ma in altri casi la sein.sazio11e p11ò e~sere llna tor1 l1r~1 inso1r11)ortabilc. ~e isensazio11i sono se111pre localizzate a lla ·p er ifer"ia dell'arto. do,·e ' 'i è la maggi•or co11ce11 traziones di 1ter111inazioni n e1·,rose se111siitive. Il fenoin1'eno· è stato SJ)esso considerato 1)tsicogenico e· il 1>azie11te rig uardato con 1sospett!o come psioonevroti·co. Per Leriche -e LeYingston talt' diagn osi ò ].)€tS~O errata e imipediisce una adcguat1a tera·pia. Probabilmente la ·c ausa primi1tj ",.a 1~eÌla I :le'D ~azione fanta&ma ".è ] 'irritazÌO·ne n el}'li n tern•o1 d.el neu1·01l1a di 1oilindra·s si a condt1zi1one. cert~rale rr1e prima.serviva110 la parte an1putata. 11 ·fatto J?'esrò che la sensazione 'J) UÒ ])e r. 1nane·re: clop10 che tt1tte le :co11nessioni afferer1 tti ·C·Or10 sciute 1sono state sezionate J1·a fatto pe11sar.(} .a. R].dd1ocl1 cl1e la sensa.zion e 1fa111as1n1a è un a pro ieszione insoug·ente dalle zo11e di a•t-so-ciazione .:;e11sorialc i)o: t-centrali n ella cort eccia .oercbra1e. ' 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
i11uLili. l\lc Kee' er 11a o ·s.er, ·a to cl1e il c.l olore in un i11onconei d'a1111. utazic·ne è g·e11eraln·1ente au111entato in seguito ad inter., e11ti di qual~jasi gener e, Hn cl1e ·dopo la e111t)'l ice r ev ision e <lei le1I11·b i , clura11te la quale i mo11co11i dei i1ervi Sezion ali norn 1S()llO· nem1n1eno €JSIJ01Sti. È dunq ue di ·vitale in1·11011tania il ric1onoscere c11e ale; uni .p ro cedimenti Olp·e ratori sono· irl utili e cl1e quindi i1011 ·d·e.vo11 o ·essere tentati. In un.a riu·nio11e di neuro·cl1i ru.rghi militari d eil1 o scorso a11n·o s.i ò conven.u to ch e g lr i11ter ,ve nti inu tilj ~ qui11di in realtà <l1an1101s1 i so·n o i se1irue11ti: 1) Sezioni rìp•ei ul e di 1ieu,ro1 m a.. ~ 2) l\ ci1:r ectomil1 o sezion.~ cli tr o11 cl ii n1er-i:osi a livelli piiì a.l ti. · 3) R ea1nputazio11e. Far1110 eccezio11e i casi in cui il i11oncone1 è n1al co t:ru·ito e lai cauisa del dolore potrebbe essere di origine im·eccanica. In t.al caso la riicoSJtruzioLle del 111011 coue d eYe esse.re precoce. ±) .')im1paticc1cto,m ia pericnrteriosa. Con esS<;1 • i m1g lioran1en1ti son·o ter.1lporanei i)er un transitor10 a umen.t o ·d ella r ircolaz~o·ne periferica. 5) Iniezio1ie i1ilra·tecale di alcool. È i l metodo pro11)oi3rto da D·og·li.otti , m ra; l' A. 1'1h,a. vis lo effic ace una s ola \r.Glta su 1S1eltte. Di più si corre il ris·cllio .di paralizzare la V·escica co.n1e nerlla ~ezione del tratto s.pi110 -tal.a.111ico. 6) Rizo lo mia, JJ.C's l erio re. ~ una rprocedur., 1r1 utiliar1 te e .p ericolosla:, cl1e no1 n dà nernJne11 0 1:-i certezza del successo : in mo lti casi il dolol'e è con ti 11 t1a to in·yaria to. Proce d:imenti cl1irurgi r i utili e q,uind'i d a tentare sono i séguenti: . 1). R rjSezi c·ne izna volla tain.t o di u.n. neu.1'0·11ia d'oloroso. Secon1 do Lericl1e, Bailey , queista operazio11e non dareb·b e 111ai risult:ati definitivi, j)erchè 'il n eu.ron11a reciJivll. Sut.:011do l'"t\. ir1ve ce if tentativo l1na ' 'olta tanto è .g·iustifica lo ·S[)Ctcie se attuat101 1:l'reco•cen1€.r11Le e ·d·O]JO· il ris u·l ta to positi,ro :di una infiltraz io·n e no,,oca.inica . :È co,11s:ig'lia·b ile };a t e ·ni ca UJS1ata c:.la Bultlro)' di a fifo·n dare l' estr e1111!ità del 11ervo in un foro 1 ~1·a ti cato 11ell 'os~,o ' 'ici11Q" ~n tnodo cl1e la forni az ione di u.n nl1 o·vo ill·eJtlroma ve11g·a i1111)edit a cl·al l' a:titone ·co·~itri i liiYa 1C.l i o~:::·o 1pe1r1iosta1le di nu·o,,a fort11azion e . 2) Si111,patice,ct·c 1111i.e. Per <1uanto 11011 yi ia prova eYidente cl1e i cilindrR ·i p e1itfetrici ~ir11 JJatici trasportino in·1·p u l ·i sensoria! i e r l ie 11ei ]oro tronchi corrano fibre ~ensorial i ~o n1.1ticl1e, pure ii blo1oco sim~)ati co ha 1p•rov1ccato guarig·ion·i i111:p1~eS1sionanti. È opinione dell 'A. cl1e i migliori bemefici si abh·i ano quan·do il dolor e t' assai. !]'i~tale e' .s opratu tto quando l' estren1ità è fredd a . cian10 tica. Per quanto ri.g·u·a rda la t.ecnca è sem.p rè utile inizia~e col b1oocaggio diagnostico . lno,~o ca inico d-ei g:an1gli par a' ~rtebra li. Questa è una se1n.p lice proYa cher taJvolta J>erò pt1ò dare risul tt.1. li dt1ra1tt1ri. Se l'nzione a n a l1~res i ra d.u ra pe1· qunlt he giorno o nnrbe per delle ore, l'in·iezio1te ~)U Ò ~$0fe r ipc tt1ta : il dolore ipt1ò cedere i>er i11te.rvalli sem·r:·re più 1
1
1
1
1
1
1
11 trattwm1ento ch.irurgico ·de·ye iniziarsi quantlo tutti i Lrattamen1ti, ortopedico , di tera1)it1 fisi.ica e neuropsicl1iatrici son o ·~ta ii ~esntati isenza a lr.un rist1ll ato. È scolfiis igliabjle pe.r ò &t11perare nell a11te.sa i ~ei m.esi, i11 ql1a11to le alterazioni psicl1ich e 1p o·SSIO·n o ·divenire irreparabili, seicori1do Rid docl1, 1p1e.r.ch·è la cortt.eccia ccr ~ brale vien-e coi.nvolta nella proiezion·e del do1
1
1
lore.
Neill'intraprend~re
,
un trattan1entc cl1irurgico di questa ('O ndizione. prin ciq)io fon damentale <leve e~ere quel lo di non ·sotto1)orre fJltesti pa2i€nti ad interveniti ml1tilanti e il rpiù .~1pesso 1
•
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
TH.\ TT \~1IE NTO CHIRURGICO
'
1
1
1
•
146
t<
lu11gihi, fino a scomparire d1el tutto. Se in,1ece il n1igli.oramento è soltartto ten1po·r aneo, l.a gan·glio·nèct01m1ia, oui segue ,,~sodilatazione permane·n te, ~ indicaita. Nel 1caso inrvece che il bloccaggio dia·gn101stico 1pro1v ochi soltanto· i feno1n1enl di va.e.odilatazione e 8:llidrosi senza influenzare il doloir e., il .trattamento• co·n• simrpatecto1nja non deve .essere .p reso in considera- ' • z1onei. Quando quesiti ti pi di inie.r vento relaitiva1ne·n te inno·cui non possoin o essere usati, l'attacco· deve essere portato al si1sltema ner,1oso oentrale. 3) .'3eziorie del 'tratto spino·- ~alamico1 (c.ordOtcniia). La ·sezione del .c ord6ne antera-laterale attraverso cui la.. sensazione del dolore . a1sieend1e nel midollo ~ certa1n1e nte ·p iù efficace c:l1e la sezione delle radici posteriori. Inoltre essa non è seguita da perdi·ta ·del senso di posizio•ne, poich1è solo le se.n1~1az~o 1ni dc.I clolore e de.Ila tai11;peratu1"a ven1g ono a manicai-e. I risultati acou•s ati dag·li AA. non sono ·c on<Cordi; in , effetti i11anoa u.n a ·prova diagnostica che dirn0tri in anti1oi1Jo q.uale effetto i)otrà otte·n ersi dall'i.ntervenJto. Si può pensare ·che qùando il dolore è stato ·pre9ente rper un periodo prolungato, sì ohe si rè starnrp·a to in1de1lebilmente· nella corteccia cerebrale, la interruzione spinale non sarà capace d'i Liberare il paziente dalla eii1sazi.one co sc.iente del suo arto fanla1s1n1a (Riddocl1). J.) Resezion1e della corteccia s-ensoriale. In· al c•u.11i s·oiggeitti sofferenti di neuir algie inso1p1)ortab1ili, per le qt1al~ , ono speSlso s1J.i.nti fino al s u.icidio, s1 ~ forz;ati a decidere se, in preser1za di una evidente 1p.r oiezioo·e psi,c hica delle nlanifestazio·n i ,dolorose, no11 sia giusrtificato il . con Si~glio d.i Rid1d()Ch e di Leric he ·d i estiripare la c.irconvoluzio·n e post-centrale della corteccia. Second'o RidJdio.c h i fen·om eni d ell ' arto fantatmla 'Possono· esse1--e srJiegati soltanito stilla ba~ e della rapp(feSent.a zione ·ce~ebrale. La teo·r ia è r o11fennata dal caso di flead e H0In1es in cui la s.par i'Zio11e di un 1)iede fanta&ma è 1seguita ad una le5ione della corteccia parieitale del1' 01p1posto lat01. l\'Iaho,n e·y ha praticato u na rei·sezione ·de.Ila corteccia post-centrale in un p aziente con un b·r accio fantais ma assai dol.oroso e il ri s.ultato verame•n te b rillan1te 6li mantiene d·opo due an.n i: È oerbo ciba questi dati non so110 .::1u fficienti a trarre conclusioni ·d efinitive. 5) Lobotom?:a fro1ntale pe1' stati di agitazion.e. Qu.esito1 intervento., che ha lo scopo di interro1m rpere le Vii.e associativ1e frontali , avrebbe come risultato una eliminaziot!le d ella co·n cenLrazior1e intro&pettiva d'el 1piaziente S1Ulla p-ropria con·d'i zio·n e: tale stato· ·è l'·ClS~·to1 nat11ra le fli lln doTore incurabile di lunga durata. Tanto quesito intervento .c he il preoodente1 devono es!:'C:re tuttora .considerati come p ro•cedimanti Siperimentali ·che rrohie1d o no es·t e1se rice·r che 1prima che il loro ' ralore terape11tti r o, potS.~a es1
1
1
1
1
1
1
•
IL1 POLlc.LL~ICO
1
1
1
1
1
1
»
sere1 g·iudica.t.o. . e efficacj, ·essi costituiranno u11a ·g ran·de conquista nel trattamento di sofferenti, che spesso 1s1ono1stati· fin.oi1·a co·n sìde·r ati i11curabili. G. LA CAVA. 1
TERAPIA Il trattamente delle ustioni . (J. Ai. BARNES. 'Brit. !.1 ecl. J. , 3 apTile 1943). J)op·o aver ricor.d ato· i pri ncipi generali della terapia ·d elle ustioni, l' A. riferisce s u nu1nel'IOSi casi ·di ustion.e ùi var~o gra1do, specie della mano, 1tratllati favorevoln1ente co1n medicazioni a luin.ghi intervalli e immobilizzazio•n e cl ell 'arto. · La rHri:tà dlelle n1cdicazio·n i non ·o.Jo permet1e. lln notevol~ risparmio di te•m po, ·m a anche "ie11e a lin1i1tare la possibilità d 'in.fezione dal]' cster110. infeziioine che, co1ne è noto si verifica facilmente a causa dell'~sten io~e delle regioni colpite e ·d ella d1ffiroltà di asporta1"e i tess.t1ti n1orti. • I~'i1n.mrobili z.zaz.io·ne poi, ro111e Roulsiton ha clin10 Lrato, riesce molto 11tile per la guarigio11e e 11on porta distt1rbi funzionali di qualcheen1lità. E cco i particolari d1eJlla tecnica: All'ing·resso in ospedale l 'ustionato viene raµida1nente ·esaminaito e, dopo a'rergli praticato l1na i11iezio1ne di m101rfina, vien~ messo a ]etto. Qua~do le ustioni suiperano il 10-20 % della ~111)erf1oie c·orporea s·ono necessarie tr.asfuisio11i d~ siero 11mano che si preferisce al plasn1a per il. :&uo alto content1to i11 .p roteine. Ogni 15 20 n11n11ti si co111trolla il polso, la preissi01n~, e l 'e111oglobina. Il ritorno al normale ·delle cifre dell.' e1noglobina è un b1u on segno 3)rognostiro e di.mostra che . la traSflldazione d·a~ caipillari è cessata e che non vi è più necessità di rtrasfusionie. Al fine di accertare la percem·t uale ·d 1i casi infettati prin1a del]' aln m issi·oTI e jn osp('dale, l'A. ·h a ese1g uito l'~same batteriologico del ma.t eriale raecol1to dalla su·perficie de·l le ustioni. Su un gruppo• di 42 ustio·n ati solo in 7 casi .s ono stati 1tro·v ati 1gi&mj patogeni (in 2 lo sLreptoco•cco em101litico e ~n 5 lo st~filococco aureo). È chiaro quiindi che la maggior parte delle infezioni .avviene sola1m ente dopo l'!am'.n1iìssione in ospedale. Il paziente so-t1to l'influenza della morfina '1 ien~ traspo·r tato :i.n sala 01p erato·r ia ·dove, prevja la lavatura de1la superficie ustiona1ta con acqua . e pone, vern gono tolti i lémh~ di epider.rnirle i&taccat~ e -vrengoino esoisse e svuotate l~ fJi lte11e. Si lava di nuovo con acqua e sapune, ·;.i asc~uga leggermenite la superifioie e si fa E-cia con un so1lo1 strato ·d'i ben<l.e di fJessutc morbi1do soittilei e asciultto. Per lei' u1stionii degli arti &i applica quindi un aipparecchiç gessato che permette una completa immobiilizzaz.ione. La 1n·a no si immobilizza in posizione funzionale 1e se l'ustione è 1>ro,f-0.n da ed estesa al di1
sa
1
1
' • \
•
[_.\.11no LII, :Xu:l\L 14-151
141
SEZIONE l 1 H.\Tl C.\
S<>p1·.a dcl polso, viene i·m111obilizzat9 a11 cl1e il
CONFERENZE
gon1i to, ~n posi1ione leggerrnente flessa con l'avambraccio· in semipronaz·ione. :Per im1p ed!Batteriologia e immunologia <•>. re l'.edlerma e pe1~ din1inuire i~ dolore, gli arti! Dott. ALBERTO ~i\scoLI debbono es~ere ina.ntenut~ sollevati, la n1a110 al cJ:ell 'U·ni ver13,ità di Middlesex, Mas1&a1o h1u 1s etts,. disopra del livello del gom·~to, il .g om.ilto al di sopra della sipalla. Se la t1st1ione è st1perficiale S. U. d'A. tale posiziorue deve essere mantenuta •per dlue giorni, se la ustione ~ ·p rofonda e infetta l)ef Il cò111pito assegnaton1i sarebbe di co11drn 10 giorni. sare in pocihe 1parole. ciò ol1c. quattro anni di. I 1 Per le ustioni ·del'· tronc 0 si ·fa ~ro1amente una 1 i11se.g·na'n1e•11to della batteriolo gia ed .irr1m.u .no1'0·spessa fasciiatura d~ lana e garza no·n po·t endosi igia 1negli Stati Uni1ti <l''IA merica n1i fan·n o co11 oon l 'ingessa1Lura otteI1terr e u.n a wmmo1bilizza~jderar e oo.m e acqu.isizio ni me·r ite1Yol.i di e&ser, i zion~ ·--om1J1leta. Anche quando. la 111.e dicatu·ra è umida di et\·- . scg·nalat e. Farò ·deJ i11io. me glio1, rna no·n p·o trò, sudato no11 si deve ·can1biare per non. aumendar,1 e~11e che un resoco·n to ino~to mai molto l~\re i j)ericoli dell 'infezioDl~. g·enere do·p o s orri111ario. La ter111inologia a1n11ericana ch e i11i il 2° g~orn•o1 l'es&udato si .asoìuga. t · opportuno ~ ono visto1101b1b ligato a·d ·adottare 111ei miei cor~. qui11d•i uS{lre materiale ass.orben te p·e r permetsi . è n1olto cli,1 er "a da qu·ella ch e i uç,;,,a da noi, . tere a.ll'evie .ntuale essudato di trovare strada 1)e:rchè i1 manu·a l e clel Bcrgey , OfPl8ra di 11na fino alla superfici~. co111missione eletta all'uop·o dalla po1tente AE-La 11ied1icatura 'iene lasciata i·n posto per sociazjone id ei b 1atterio,l o·g i degli St:ati Uniti, ha· 1()-20 g·io.r ni e a.l la fine ·dri 1qruesto1 ipéri-0 do le l'iba1l tezzal o troppi n1icr:oo·r ga•nismi dando lo -. u >L~oni supe1-..ficiali di 15 ol·i to sono· guarite. N'.e.l caso dj u sitioni gravi si -e serciterà nei primi ro nor11i cl1e senza dubbi10· saranno. p~ù app1..ogiorni J.a dovu1ta sor.vegli·a!Ilza ceJ'lcan·d'o però ·d i 1)riiati di qt1elli ohe noi avevamo, dato .io,r o·; ma. Ilon riniuovere la ·m ·e dicaz·i one. Nel~e su1oces- essa ha l'inconv-eniente di rendere a.g li italia·n i sive mcdicazi:oni, che debbono e ' &ere fatte in oltrert1odo ostico il famigliarizzarisi coin la bat sala operato·ri:a co11 tutLe le 1p reca:uzioni ui&uali, teriologia an1ericana: i·l b1a cillo 1del tifo1 e det la superfic1e ·dell'usbio ne viene lavata co·n acqua· e sarpone, e 'Vengono tolti i lem.b i d~ epi- .a oli 1a1d es., qui li chiama:n·o Eberthella ed d1e1rmiide sta·c cata. Ogni volta che s~ toglie l'ap- Escherichia , i 1paratifi Salmonella, il b·a cillo di pa.riecchi10 gessa1Lo si coglie l'o·c casione· per fat .F ried.Jandetr Kl~bsie.Jla, il b1a cillo di L~e•N'l er fa re dei m O\rim·e nti agli artti. Se I '[ustione nQn C:o·r y11ebacterium , il bacillo" ·del tetano ClosiL1·iè~ g'uarita si fa una nuova inedicazione e una dium, i dise.nJterici Shigellae, il •piocianeo Pseur11uova i11gesMtura che saranno ri.nnovate ad tlomonas aerugi·n osa1, e via d'iscorren<lo. intrerrvalli di 7-10 giorni fin chè tutti i tessuti Qu.a11do però ·si sia ·s uperato· qrUiesto o:s taoolo. so~no1 in condizii~)D'Ì di poter ricevere l 'inn~sto cos1Lituito dal li11g ua·ggi(), si &çhiud'e alla: 110r l1e può fars~ con ogni proba1hilità di successo Sltra mente la visio·n e n1aigi·c a dei pro·g res i dalla 3a alla 6a. settin1ana da·ll'usit~o 1ne. Per co1m;piÙti, la quale ci ri.co·m peinsa lar·game11te qu:anto .ri1guar·d a gli innesJti l' A. l1a ottenuto, dalln, fati.ca ch·e ci è costata l 'appre111derlo. Que~e.guendo le J11o·daaità anziidetue, ottimi 1~1&ultaLi 5ti progressi· so110 co1lleg·ati intirhan1ente oon in IO casi anche in presenza di: piocia·n eo•. I r~sulfati finali ottenuti dall'A. in un·a se- quelli co1n 1piuti n €tl settore della ,fi ica e dall.a rie di 20 casi di t1stio.n i ·ctelle· ma11~ di vario <ìhin1ica. C·osì l 'elettro·rr1icrosco1pio ·l}a agevola gr.adO! sono an1che stati oittin1i. .In nessun caso •!o l'osserva2io11e inorfologica; r ende1ndo pos&i-. -i è avuJta rig]dità piermane·n 1te in quanto cl1e, l>ile lo studio pa.:r1Lic0.Jareggiato dei microl)i, 1 doPo po chi -gio·nn.i ·di ~sercizio, ·l e dita riprening·ra11de11do i virt1s filLrab,i li al p1unto · di did'o·n o 1)rontan1ente la loro mobilità. s lm-g·u'erl i nettan1 ente co1ne co1ipicciattoli acU. SERAFINI. r nnto alle gjgantcsche dimensioni a&&unte d1ai A.gli abbonati del "Policlinico,, segn(Jliamo la. nuova in· lla l teri veri e p1~opri e da poiter segt1ire l' atta cieressante Monografia : co che i b atterio:fogi sferrano co11tro questi t1lProf. FERDINANDO CORELLf ti1ni·. L'ultra cent.rifuga dello Svedburg, por.Aiuto R. Istit. Ulinica Medica e Terapia Med•ica di Romai La·n do il numero· d ei gìri a ·cifre fantastiche, l1a EMOPATIE ED ALLERGIA pe1~m1esso id i stratific·a re i virus, ad esemipii o , ' (Importanza d ell•1i1.llergia nelle malattie del .sangue ·<1ue llo del m-0s-oico ·del itabacco, entro una da1ta e deali organi emopoietici) Prefaizione del prof. C. FRUGONI zona dalla quale la successiiva lav·orazio ne chi,.olume di pagg. 56 . .PxeBzo L. 65 . Pe.r gli abbonati tYLica riesce a isolarlo sotto foTma di cristalli al ·cc P ·oMcJ.i nioo 1> od a qualsiasi dei no·stri quattro pec11e, depositati sulle fogli~ di tab.a cco, vi ri .... riodici sol.e L. 6 2, franco d<i porto in Italia. 1
1
1
1
r.n
1
1
1
1
1
1
1
1
Iniviare ' raglia Postale alla Ditta LUIGI POZZI, editore. Via "'istina 14. R.QMA . •
(' ) Special Even ts Italian; 14 ottobre 1944.
148
:t IL
J1'l~oduco1no
POT.I CLl~JCO
la r11alattia. Questa constatazione, 00111e ·è facile it111l1atg-inare, ha aperto la via a .speculazio11i c·h e n1etto·no 1n fl?rse la na1lLlra vivente dei v.i r·us fil1tr1ahili. Nel car1t.p o Illorfologico gli studi sulla co5ideti'l 1li:::sociazio11e batterica, ba•:::at.i sul diffe·rente as.pel to cl1e le colonie offrono •nei ter'r eni <l'i coltura, grazie al quale sono state distinte in for1l1e lisce e· ruvide designaite con le i11.iziali S e R i11aiu·scole, l11a.11no· it1ferto1 un fiero .c-0·lpo al eo·n cetl o cl~&sico· cl1e og·11i specie batteric·a rap 1)resenti un'entità fissa stabile. I lrapia1nti fatti da que~le colonie e da co.1011i e di ti'po inter1110dio r>resentano caratteri biolog·ici .cos·ì l)ro.fondia.m cin1e di ver5i, cl1e ~ i ·direbbe t1·altarsi cli s1)ecie 1l1icrobi cl1e differenti, se la pos~. ibilità di ri co n,v~r'lire ques.t e. variarrli alle for111 e dalle .q uali deri,·ano, ·no11 di . . ipas e og11i ·dub])ÌO sulla l)ertine11za loro alla stessa l}CC'ie. l :na nuova 1·ag·i11a ...:i sta i11 ... eren1cl'o nella ~torja dellu batteriolog·ia per n10r1to d1egli A1nericani , con1e. g·iil nltrc pa-gine glorio"'e ne ·a.veYano se.r itte e ne va11no scrivendo 11el caJ)Ìtolo· ~ ulla co&tituzio11e cl1im ica dci 111icroorganis111i. J,o spu•nto· .)• questo ordine di ricerc.h c è Ye11u1to ,dalla batteriolo·g·ia del uolo. Le forze operanti in .5eno alla n1adre terra nella rlecompo ... izione dei riifiu:Li ~ono 1stat.e intellig-e11tcrrlente l11ohili ..... ta1t1e: la flora. ])attrrica coSll itu itn da b atteri e ·da n1nife opportt1nanl ente selezionate ha fornito einzirr.1i ca.r)aci di atla•ccllr e1, ·a d e~e1r11pio, la oa psula dei pneun1ococchi e spri1gionare. i molteplici polisaccaridi cl1e costitt1isocno la spina clorsale <l1elle ricerche su· tutto• u1n nuovo gru1)ro di aniti.geni rl1ia.m ati 1apteni. È invero·simi]e cru.a.Je i1n1)!t1l ·o ne ha L1-ratto· lo studi10 chi1nico ·fleigli antig·e.n i. Dal Pa c.illus brevis isolato· dal lerr·e n·o con il m etodo di arr1oc'l11imeinto correnlemente usato dai batteriologi del ~uolo ~i so11:0 11otute es.trarre, con solventi sen11)lici rome l 'al cole e l'ta cetone, ' rarie ·~o tJa1n•ze crisitn.l]jn-e, la tirotrici11a e la tirocidina usait•e con su·c·cel'SIO, a•d e•s empio, n·elle mastiti; e la grami·ci.d1i11a, che ha. proiettato tutto un tia1scio di luce Rull'intimo mecca1usm·o di ·n·n o dei :più vecchi metocli d.1 colorazio·n e d ei batteri, il m~lo do dli Gram. L'la.zi1one cosidetta antibiotica svpl ta ·dalle muffe è staita riprodotta in vitro mediante l'is.olamento di sostanze ·d otate di straordinarie atli, ità antimicrobicf1e: una di qt1este sostanze, , lia. penicillina, 1b·enchè scorpiert.a da term po da un r.irercartore britan·n ico, ha iniziato la sua marcia tr'ionfale ·so1Yrat11tto nel cam ·po chirurg ico, in :eigt1ito agli st11di e all'intt1ito 1)1ratico de·g li ~merican i. Nel seit.tor e de.i virus filtrab1 li , virt1·~ sen11)lic emente come g1 -f-.it10J.e r.h iarnnrli qui. !l me1
1
1
1
1
r
•
1
1
1
•
»
[ \1111 0
LlJ. '\e
'L
1-1-].;
tod·o cli cultura nellfl rorioallantoid1e dell 't10, 0, oltres a·d essere stato ·esteso, a<l' tse111ipo, al ' 'i1·us della rabb·ia e dell·'ie11oefalo1rliel ite, è di' ent ato di t1so co•r r•nte i1ella pre1J'arazione di vaccj·n.i, ad ese111pio, contro il vaiolo e la febbre gialla. Il 1'roblc.m a delle ,,accinazion.i contro l'influenza invece, in se·guito alla sco·p.erta tlell'esi1s!enza di l)ÌÙ specie di ' ' Ìl'llS nelle di,erse epide1rrie, ò t.utJbora in fase di assestia1rne11to. S·e11za ravvc.de.rcene sianto en Lrali così 11eil rec into dell'irnn1t111ologia. Jl larg·o uso· fatto dei \'ac.cini batter.ici ncll ~a ltra. g·t1·erTa n1i dispen a cl'a 1 11arlarYi di <111esti, cJ1e con1 e è ·n aturale so110 lJ:"'a:Li a11cl1e n elle forze ron1hattenti delle nazioni unile, previ.o accerta·m e,n to però, 1per c1uello ro·r1t ro Ja tifoide, •della a~fi,cacia protettiva .nel to1µ01li110· bj nnco. G'razie ai prog·re1::si co1nip1iu'Li il soldato .am·e ricnao pl1ò essere protetto, co·n vaocini a11propria1ti , con t10 le epidemrie prevalc·n ti nella zona do·ve è manda.t o a combattere, acl es.r1111>io, ·co11tro la febbre 1r.ria1la, il tifo e~antemati co, co,11tro il c1uale c:orr1e ~a1)ete in q uc] ·d i Napo·l i s'è ri cor:s9, invece che al vaccino, 1a,l l'·uso di t1na. l)()ten1le po·lvere in. ettici<la , il D.J) .'T. ILa rrlalaria t• il ~olo p11nto ·nero in un quadro ro11fortantr ·~o tto ogni altro élSpetto, sebbe11e la sinte~i dcl cl1i11ino miracolosa1nente ottent1ta dai r11imir i d'An·1erica ~ernbra d.es,Linata a r1m1)iazzare la perd iL"l lle1nporanea d'ell'Tn clia Oricntalr Oland ef:r ' r11e forni'''a' l\ll :An1çrica il $)0 ~l di. qt1·e sta droga. Ep1J)Ure proprio nella n1.alaria , quantt1nque non si jcno ottenl1ti r>rod·otti in1n111nizza·n ti appliralrili all'uon10, la &ierodia·g·no ~ i sta .già eint-ran'.do in co·m pet izione con l'esame rn.ic1?o·sco·pico, persino con il <' t11i ck film ». Gli anlliro11')i. fissanti il ·c.01111)lcmento-rnessi in Iure 11e] s.icro d·ei m1a--la rici , grazie all 'in1piego· come a r11tigienet del sangue ricro in ·plos111·o di del n1acaco s·perimentnlmente infettnto t'Ol r. Kno''Tlesi. 00f1·ono la lJD~s ibilità di giu11g·'"' re acl l1na C\ierodingnosi nei r as i in cu•i l'esa1ue i11icro&co1pico falliS<:e. IJ'a7io11e a•ggl11ti11ante (agg-lomerante) S'Tolta • da 1 s.a.ngt1e n1a larico sugli SiJ)Orozoj1t.i n-elle al1iandole sali,'ari ·d'elle za11zar.e. roffre ·u n n1e-todo sièrodiag no&tico ancor più sensibile. ol1t recl1è speci1fico, iil quale <l1i.venta u•n rivale formidabile ·d·eJ1!1esan1e 1m icroscqpico o,v a si djspo·nga di un rif'ornim-ento oontint10 di zanzare infette. Ques1 i .n1ie1 odi si erodi1agnostici en. treranno se11za ·du.b hio i11 lin ea q11ando sii dovrà affronitare il :problema del rim.patrio dei ·~oldati che, ave·n1do contr~Jtlo la m.al.a ria nelle zione in.fe5tate, g.ià cosi: ituisco110· e più ancora costitt1iranno alla fine della gt1erra una fonte di cont1-gio. ov non s.i. Ti.corra a t11tti i metT.zi dispon.ibili per l'accertamento ·d'ella nl al~ria. · 1
1
1
1
1
1
I
1
• .1\UllO
LII ,
\t,:\l
14-15_
149
SEZlOl\E PRATICA
G1·ande soaJp,o rè ha fatto i1cl ca11tpo i111111unitario l 'ultima osservazione d el Landsteiner, c-he, come n o1to, dève la sua fama e il confe• Tin1iento del pre111io Nobel 8.lla sensazionale 9CO·p erta dei. sa.n guigni , ia1lla quale sono inti111amente legate le fortune della tra-sfusione del sangue. Immunizzando il con.iglio contro il sangue della sci~mia a•n.t ropoide, Macacus Rhesus, egli ave,v a aniohe d~ tempo orttoouto1 un iamticorpo agglu.t inante (agglomera.n te) · attivo anche sui globuli rossi di alcuni individui. Il fattore presente nel Rhasus ohe p1"ovoca la formazione di questo anticorpo agglu·t inante h a p:r.e&> ·dia,l le iniziali d'ella parola « Rhesus n, il .n ome di « R·h factor ». Ebbene, qu·a n·do il sa11gue di un individuo Rh + viene inooulalto ad · un individuo Rh - ci~ noo conte.mente il Rh factor, il sangue di quesit'u.Jtimo individuo produ~ un anticorpo analogo a quello che ·5i era formato nel ooniglio trattato col sa•n·gue del ~ta caco: Se a ques.t'indilYiduo si torna ad iuiettare il sangue di un ind'i.viduo Rh positivo, gli anticol'!pi fomnati in seg.uito alla prima iniezione en1trano in azione contro · globuli rossi trasfusi e provocano lllllO shock .che :può essere mortale. Si è cos] scoperta una fonte insospettatJéll d.i accirdenti nelle tra·sfusioni san•g ui1g ne, ma si è- altr~ tTlovato . . la ch.i ave del meccanismo della malattia ccErytJh.rohla·s tosis footalis)) . E oco quello che accade . Il gene qi u.n padre Rll + tJ."as.n1ette questo. fattore a1' prodotto del con·oopimento e la madre Rh - prod·u ce, come è naturale, l'an1ticorpo; q.uiesto pa~i3a attraverso la placenta, ed ~plica la sua azione .a1gglutinante &uJ sa..ngue fata.le; conSefgiue la morte del feto. In parole povere lo stU1d~·O · ·d ei gruppi sanguigni ha ·condotto alla scoperta di uri infanticidio con1messo inoonsa.p evolmen•te dai ge nitori. Se 11 •tiemlp() ~·O avesse co111isen.tito vj avrei . pa1·lato dalla ·differenz.1azion€~ dei 1p aratifi oon l'an:a.li&i dei loro costituenti somatici e cigliari compiuta .nelle centrali degli Stati Uniti, ·e della Di1dal a11alitica .g ià entrata n ella p1'atica; dei fatto·r i della crescita (g·ro.wth factorr·s) c1h e hanno dato tra l'altro lo spunto al digiuno <lai batter.i come nuovo indirizzo terapeutico; dei µrogressi mabura·ti sja n ella tecn1ica colturale, ad eis;em.pio de.gli ::ina·eiro1b i, che nella separazione .d,a·l plasma sian'gu~crno, con procedimenti c.hi111ico fi sici e di CL1n1ponenti pregevolissimi già messi. a disposizione 1d·e lle arrn1alte americane. Se vi sorride l 'i<lea di saperne di più, IX>1tre1nn10 intr·attenerci su que·ste ed altre cose un'altra ' 'ol ta. 1
iruwi
1
1
1
0
CENNI
BIBLIOGRAFICI
.\.~GELO C HIASSERINI . Compe1tdiio
di trdumatologia del &iSlem<J 1tervo,so. - V!ol. I, Lesioni traumatiche dleri n. ervi. So·c. Erlitrice « Hu·m ianitasi Nova ·» , Roma, 194·4-, L. 600. Questo nu:o:Vo• libro ,del ·prof. A.· Cbia&serini è senza doobio deisLinato a suscitare l'interes!'e di tu.t ti coloro c he si occu1pano di neurochi1~rgia ed a riscuotere l'appro·v azione dei oultori di questa branca. . Il libro tratta delle le&ioni trau·m atiche dei nervi c ranici e isipinali; lesio·ni traumiatkhe intese in se11s01 lato, ·poiclre in esso trO'Vano posto anche sinJd·rom1i, SOISitenute d a traumi, per così Liire, cronici (co1npres&ione di tronohi nervosi da. parte dei tumori , calli ossei, ·coste cerviiea. · li, ecc.). Ogni capitolo ~ preceduto da qu·e lla nozioni ·d1i a.nato1nia e 1fisiopa.tologia n eceisMrie a bene inquadrare la mate.ria. Il trattamento chirurgic0 delle varie lesioni è svolto per. ~eso e mo1ti interventi •Sono <llesoritti co·n ricchezza di l)<l~~ticolari. LaJ i1tonogra·f.ia comprende inoltre due ca·p itoli su gli esami elettrotdiagn01&tici e 1su•lla tera1p ia fisica, scritJti dal proif. F. Sahatucci, ed un ca1pi.to·l o su·l ·1pll'·Ohlema medicolegale che spesso viene 1sollevato da.g li asiti lontani, di q·u esti traumi. · Il ·testo è inf.€1grato d·a nu1ne rex5e figure. Il vol utrnie, più .che un ' es~}{)lsizione s c'O•la6ti:c.a e sahemaltica 1della m1ateria trattata, ?> l1na sintesi dell'espe1ie nza ·p ersona]r {le11' A; esperienza d oc.t1mentata ·dal g r?.n nu1nero tl1i interventi eseguiti e che a~·som·111;a:n•o a q ualch e centir1aio. Ed in verità a.Jcu1ni ca pitoli, come ad esempio quello sulle lesioni del plesso brachiale, pc:rtano all'argomento un oontributo personale n;0tevolissimo. . l cultori .della. neurochirurgia, wsì come i 1rr1iediici in genere, troveranno in questo libro tutto quanito :può loro i.int eressare nei ri1gl1.ardi delle l esio.ni traum!atiiohe dei i1ervi. Il · Prof. Chia.sserini n·on potev·a rendere omaggio rniù degno al prorprio figlio, alla cui memoria il libro è ded.i.cato. C. FRUGONI 1
•
1
1
1
1
-
- .
.
- . · ..:..:··=-
=====:-:--=:=-=-======-===
A. rutti i lettori del " Policlinico ,, rammentiamo :
Oott. ANTONINO BONACCORS i Assistente nel~a R. Clinica Chirurgica dell'Università di Roma.
SULI.4E CISTI DEL MESENTERE Ne riportiamo i•Indice·So mmario: PREFAZIONE. P ..<\RTE PRIMA. Cap. I. R ICORDI DI ANATOMIA . ....:... Cap. I I. RICORDI DI EMBRIOLOGlA. Cap. I I 1. C!NNl STORIO. Cap. IV. DEFINIZlONB B Cl..ASSlFICAZIONB, - Cap. V. G BNER"LITÀ. PARTE SECONDA. Cap. VI. Eno·PATOGENESI ED ANATOMIA PATOLO· GICA: 1) Cisti linfatiche. a) Cisti linfatiche semplici; b) Linfochilangiomi : e) Cisti ematiche; d) Cisti gasso.se; 2) Cisti embrionat'Ìe: a} Cisti enteroidi; b) Cisti Wolffiane ; e) Cisti dermoidi e teratomi; 3) Cisti. parassitarie; 4) Pseudocisti. - Cap. V~ I. SJJl.'TO· MATOLOGlA. Cap. VI I I. DECORSO; <X>MPUCAZIONI E PROGNOSI. Cap. IX. DIAGNOSI. - Cap. X. TERAPIA. - Bibliografia. Volu1ue di pagg. 180, con 7 figure nel t.est-0. Preezo L. 5 O più le spese posta-lì d i spedizione . .Per gli aibbonati aJ cc P-0licldnrioo » od ai qualsiiasi d ei n ostri quattro Pcriodic-i sole L. 4 6 .franco dii porto in Ita.lQ.a.
Inviare Va.glia Postale alla Ditta LUIGI POZZI, editore. Via Sistini:l. n. 14 - ROM.A .
•
•
'
150
'•
•< ll,
POL l<'..Ll~lCO
"
(Anno LII, Nur.r. 14-15] •
APPUNTI PER IL MEDICO PRATICO.
I
\
CASISTICA E TERAPIA Una. riara ca~sa di graTe emorragia gastro-inte· st1nale. · G. Gordon-Taylor (British Medicai Journal 24 apr~le 19.43) dresçrive un caso di e1l1orTagi~ g.astro-1n1test1nale grave da aneurisma dell':arteri.a epatica. Esso fu os~rvato in una d()nna d'i 61 a~ni, la qu~l~ a-reva avuto n~li u .I timi due anni delle cr1s1 dolorose localizzate all 'eJ)igastri10. Essa aveva avuto grave mele1n a una quindi.e.in.a. di giorni prima di esseir e ricoverata per ,~rave ?ma1temiesi; Essenda&i ripetuta l' .emorrag1.a. vane volte, 1ammalatta con diagnosi di pflOlbabilè ulcera, fu opera~. Fu !tro·yat.a ·una tumefazione p·u.l sante dovuta ad aneurisma deil sist.iema arterioso epatico. iFu lol ta ~a ~istife1lea, che era piena d~ coaiguli sangu1gn1 .e fu funta una aneurismorr.afia · 40 ore d·o·po l'intervento la paziente mo·r l. ' . L'aneu1ri~a drell iarteria epatica ~ un'evenienza rara, ch e fu osservata in m:alati di e.tà diversa da~ .l·O agli 83 a.n ni, i.n med'ia di 36 anni per gli uomini e di 42 per le donne. Gli uomini sono col1piti con frequenza 1tripla delle donne. Di solito l'aneurisma è unioo. Esistono solo 12 cas~ di aneurisma m ·u ltiplo. · , NeL 50 % dei e.asi era im,p lioata }'arteria eJ:>atica, i·n 1/3 d 1ei casi la sua branca' destra e nel. 10 %_la sinistra. In ll'le casi era colpita l'arteria cistica. L'8'0 % dei cast diede r ottura dell'laneurisma. Questa rotJtt1ra nella metà circa dei oasi dava i·n·on~azione sanguigna de}la cavità peritonealie; e in un terzo dlei caSri inondazione del dotto epa1tico. In sette casi fu notata er~ione del duodeno e in altri sette della vescica biliare. Solo u.n caso diedie1emorragia nell10· sto·m a.co e u~o diec!e. perforazione della vena porta. La 1triade cl1mca che si associa al! 'aneurisma dell'a,rteria e1patica è ra·p pl'lesentata ·dal dol·ore, dall 'emo·r ragia e dall ittero. M~ nel caso. dell !A. !~ittero non es~~teva. Nel Ciaso dell 'A. l'origine era probabilmoo1te infettiva, perch~ fulrrono coJti vati germi d 1ai coaguli trovati nelle vie bi~ liari. Per quanto riguarda la cura, R. Alessandri affern1a che qua.n do ·c iè un'aneu:r isma dell'arteria epat1oa è giustificato fare la legatura <h11 tronco dell'.arteria stes.sa, oon o senza la sutura o l'asportazione del sacco. La mortalità per questo intervento è molto a1ta: 60 %. !Fatta la legatura ~ d1e1ve affidarsi a·l ·caso 00 lla speranza che q·u alche ramo aberrante dell'arteria po1$sa supplire alla nutrizione del territorio .che viene ad essere privato d'irrorazione per effetto dell'intervento. L.
I
1
•
1
1
1
1
1
1
1
Blenorragia acuta e sulfamidoresistenza. L'azione tera peutica dei 1S1Ulifamidici nelle forme a·cu te di blenorragia è stata una délle 1
1
• '
•
1t1élomgiori conq uiis te della ohemioteraipi.a mode1~na. Secon<lo statistiche attendibili americane, ~ s~famidici, somministralti nella giusta posolo·g1~ per un numero di ·giorni sufficiente, guar1scono la blenorragia acuta in maniera d'~finitiva nel 90 % dei casi. Tuttavia, esi$1iono ·d ei casi dii blooorragia acuta sulfamid·o resistente, e la loro peroentuale, in base a dati stattistici recenti può &5sere assai elevata. ' I.n base !1. s~tiistiche raocolte su largo materiale (m1l1tar1 alleati) da Cam1pbell (Brit . .~ed: .T•.' 11° l.uiglio 1944 , p. 4·4) le forme recenti d1 blenorragia in tltalia rispondo·no attuai.mente al trattamento 9Ul.f amidico solo n el 25-50 % dei ca•s i, men.tre nei casi rim.an~nrti è n~sario ricorrerie a irr~gazioni, a p1retroterap1a e va.ccinoterapia. Le cifre riportate sono gravi e prooocuipanti, e indubbiamente ribadiscono 11 importanz.a della· profilasSli. . Nei casi di blenorragia sulfa·midoresistente l~ .~icill~a, qualora ac.c essibile, dà fnagni~ f1c1 r1sultat1. fl omunque, il problema del tratttam~nto d'el~a blenorragia aouta, c he sembrava risolto, ritorna oggi 1d' attualità. Quanto ·a i motivi della ridotta efficacia tera1p eutica dei ,5uJ,famiidici, n·on è ora possi:b ile · es-prime re un giudizio sicuro. L'ipotesi di una sulfamidoresistenza ac quisita da ·p arte dei gonocoochi, ovvero di una selezione di 1ooppi sui~fam i.doresistenti consecuti~ra al largo impiego della terapia, ~ forse la più suggesti1v~. Per definire il problema, occorrerà un.a più larga esiperienza e la raccolJta di maggiofr.i dati. :È tutta,ria evid'ente ohe se i batteri sono in gra1do di a1dattarsi all'azione dei ·mediicamenti, ciò può costitmre una grave alea ·p er l.~ chen1iotera1p ia, e ne !PUÒ &eri.a~ menrte comproonettere la benefica azione teTapeuti.ca. G'. V ANZETTI 1
1
,, IL POLIC'L INICO ''
SEZIONE CHIRURGICA (Bimestrale)
•
Direttori: Prof. R. AI,ESSANDRI e Prof. R. PAOLUCOI Il numero 1-2 (15 · genna.io-15 f~bbrad.o 1945) contiene: A.. DE. VINOENTIIS - -Contributo clinico ai tumori del R . BASSO
...
R . .RiE.DI'
· •mi.d.ollo spinale. - Sulla lussazione tarsp..metatarslca (con particolare ri~uard• alla terapia). - Sulle indicazioni alla lobectomia: •
Preno del Faecicolo L. 40 '
Abbonameat-o pel 1945 alla Sezione
C~lrurglca:
Italia L. 175.
Se cumulativo oon la Sezione Pratica, Italia L. 4 5 O; se cumulativo con la Sezione Pratica e l a Sezione Medica, Italia L. 5 5 O. I
•
Invi.are Va.glia. Postale all'Amministrazione del Giorna.le « Il Policlinico ,,, Via Sistina, 14 - Roma .
• [An110 LII, NuM. 14-15J
151
SEZIONE PRATl CA
NELLA
PRO -F ESSI ON AL.E·. \
NOMINE PROMOZIONI ED ONORIFlçENZE
Coperte agli istituti llSsistenziaJi. ·
'
182.000 ·coperte fornite dalle aiu.torità alleale so110 'in ' corso di dislrib uzione agli isti1!uti n.ssisten.ziali ittailiani con precedenza agli osrped1aili , orfanotrofi ed altri istituti per ' l'infanzia. Di esse 10.000 sono clestinate ,a: Ro1na. 20.000 alla Sicilia e 5. 000 1Wla Sa1'<fugna. I rneizi di tr·a'Sporto sono stati donati \.l 'ali' Associazione Am.eiricana per gli niu1i all ~Italia.
Comitato per la Biologia e la :Medicina e Chirnr. gia nel Consiglio delle Ricerche. Il nuovo, Co1ni1tato ri&uJ,t a co1Sì comipo5to: . Prof. Vernoni Guido., presidente; Pro1f. Di ·Mattei Pietr·o, segretario; .comlp!o·n enti: ;Frolflf. Bergami Gino, Chia.r ugi A·1beirto, Di Gu1glj elmo Giovanni Frontali Gino, Levi Gi1U1seip1pe·, Ren1otti Ettore.
1
1 ,
Il Rettore dell'lJniversità di Roma• . Il ~rof. Giuseppe Caronia è sta·to eletito, a m..aggior~nz.a· di rv10 ti del C0 1t.p10 1 a ccade1m1Ì·CO, l{ettore Maig11.~f~1co1 dell'Università di Roma. Con que'Sta élez,iou1e1 si è riipresa la. trad'izio·r1e demacratica univerSli.taria ohe co n ferisc.e ai docenti ur1iv•e1·&i-ta ri il diritto alla nomi'n~ del prOJ)lrio Reittorie. 1
1
1
1
.
NOTIZIE DIVERSE Risanamento della zona pontina. Dei 10.000 ettacri di terreno. d'ella zo1n!8. Ponti11a som mersi clalle acque ih seguito alla distruzione delle . opere di bonifiche operate dai tedeschi ne sonor stati proociugiait:i 8 .000. Gli a.I tri sono in via di ,prosciugam~nto.. · 1
'
.
La morte ~ella Principessa Maf'alda. • Seoo.ndo la Uni t ed P1·ess, la 1':incipessa l\'Iafuldia di Savoia. catlurata dalle S.S.. tedesch e e releg ata 111 un camJPO di concent11a1men lo n elle vicina1)ze· di Lipsia, sarebb~ deceduta; per cangrena oonse-~.u~tiva a ~erita riportata per bomba~dla!mento aer eo. Le J1Utorità italia n e non hanno .a·l riguardo J1otizie precise. Le ulti.me informazioni stilla Princi·p essa rimontano al dicembre 1944. • Le atrocità di Buchenwald. Il ginecologo fra11cese Ptof. s .u ard ha "isitato il camipo di con.centraime11to1 ·dli Buch enw ald ()()n s batando ·i docu.me11ti delle orri.b ili .a1trocità · ivi ç<ml.messe.. Trà l'altro ha riferito ch e i tedeschi che eseguivano le sentenze ricevevano in oompe11so la facoltà di scegliere t1na donna .f.ra le pTigio11iere.
La razione alimentare nella Germania invasa. ·G li alleali hjanno 1
.Per gli studenti reduci dal fronte e dalla pri· • • g1on1a. •
. Il Rettore dell'Università di Roma, Prof. Ca•ro. . nia, ,in previsione del ritorno dal fronte e (lii. quelli, ancor J?iù numeros1i e b~sogno6i, Ì'educi · da·i campi d.i prigionia, ha indijrizzato un appello a tutti i p·rolfessori, dirigenti di osped:alli e di cliniche, perchè m ettano a disposizjone qu.a•l che locale per a.l loggiarli. ·
Per i ragazzi della strada. L 'Opera Nazionale Maternità .e Infanzi•a di int~s.a l'Ente Comunale 1dli Assisten.Z{a. di . Roim a l1·a destinato spa.zdosi e luminosi locali nelle zone del Quadraro a ricovero1 diurno dei fanciulli abbandornati, vag.abondi Q questula nti, di quel qU1atrtiere. · · Ha inoltre sLabili.to di protrarre l 'orario• di chiusura di tiutti l suoi Asili Nidi, esiten1dlendo inoltre l'ammissione; già limiitata ai bta1mbini di età non Siuperiore a 3 anni , anche a quelli di et à fino1 a 5 anni . Tutto ciò- all·o scQpo di ridurre il numero dei i·agazzi .che si danno1.ai m estieri avvilenti e im.mO'rali e .sottrarli al vizio1 e alle malattie.
con
1
1
Medlei ·napoletani assolti.
,
Il Tribunale di Nap<.>li ha assolto i P:r;.ofe-ssori Castr0illuovo, De Arnicisi e De B1a~io1 dell'Osped•ale della Pace a carico, dei qu.ali erano state elevate le · seguenti accu~e: I ) DimiSiSione preventive di ricoverate per malattie veneree; 2) cospirazione :. 3) oorruzioni nell' adem1P'i mento del . proprio do' ere; 4 1 occu1la1nento e falsificazione di registri. 1
1
•
'
ld~iso
>Che· ai milionj di uo-
mini trasferiti in Ge1m,a nia (rprigionieri, deportati, lavorator! coatti) ohe si trovano quasi tutti in pessime condizioni di saLuit e per deficie11za di nutrj ztiane s ia assegnata u.n a l'lazione alimentaTe r1on inferiore alle 2000 calorie, da p·r ele\-a.r si dalle i·iserve aceun1ulate dal governo tedesco per 1a p ropria popolazione. Per qucst 'u l tim.a•, in og11 i caso: 1a. razio11a no n potrà s-yperare le 1200. 1
1
I
Contro lo spreco. di chemioterapici.
L 'Accade.inia di Medicina dli New York ha rilevatOI che il pubblico h ai un' ecce~siva fiducia sui sulfamidi e _sullai penicillina. Si a ttrib1u 1~s<'.On<> specie a quest'ultim.a virtù mi.riatcolose e se ne invoca l'uso, senza· .discriminazione per ogni s~ie di m alattie·. Ciò provoca taJvolta ser ii imbarazzi ai · medici pratici . S,a:repbe desiderabile che fossero div·u lgate le n ozioni s,ull.a r eale efficacia della penicillina, e ·ciò aJlò scojpo d'i evitare ò~sillusioni e . un inutile sp•r eco del medica1nento·. ~
Limitazione dell'oso del chinino in A.merita. Il go1verno, nordamerioano, .t enuto conto della deficienza di .chinino veriqcatosi a seguito dell'ocoupazione da p a[I'te dei giapponesi dell 'iso'l a di .Giava dove quasi esclusivamente prosperia1 l a pianta dle11a china e in con siderazione della neces~ità cli ado1p erare le attu ali scorte per i combattenti. ~ invitato i m eclici di pTescriverlo nella pratic~ civile solo per la cura dei malarici.
Sorprendenti operazioni sul cuore. Il New l T<>rh" ·Niedicine riferisce che in un OOIIX1dale rti:\ campo americano1 ~pecializzato JJel !...t
•
.
,
•
15~
et IL P OLLCLlNIC'A)
»
I chirurgia clel torace, sono sllalte esegu·i te num~ro se estrazioni d al auo-re di scheggie di metallo e perfi110 di proiettili di ·mitragliatrice. La peTcentuale dei su ccessi è stata alta. Sorprendente il caso di l.111 soldato del KenLoc.ky, dJail cui cuore fu .estratto un proiettile, e che il giorno segu èntc l 'operazio11e stav.a perfettamente bene.
. ~n Belgi~ e in O~a1n.da in seg;UJito altai grave deficienza al1~ntare s1 sono av·uti molti ca~i di ltna n1ala ttia, che è stata chi~mata cc idropisiia della fa·m e ». 1
~ V;a1r saiv1a
dutr:ante gli ultimi temrpi dell'occu1>uz1one tedesca la razione alimentare ufficiale µer i ragazzi fu ridotta a 375 c.ailorie. Essi sono stati più che idd1nez.zali, oltre che diaille uccisioni per. rappresaglia e p er brutale malvagità dalle m ·a latt1e, specie dalla LuJ.>erwlosi, dallta difterite e (lalla sc.ar lattina. .
Le malattfe veneree a New York. Le m alattie veneree, specie la sifilide e blenorragia, sO'no notevolmente aumentate 18.\ Ne\v York .a seguito della guerra. È i1m1pressionante la ecce· zionale frequenza in donne giovanissime. Nel 1943 furo110 registrati 17 .201 nuovi ca."ii. Di questi 3.183, ossia. il 18,5 per cento, si ebbe in ragazze di e tà irtferiore ai 19 anni, gli altri 14.028 in :persone, uomiini e donne, di età superiore a.ii 20 · anni.•
A Denve r sarà cootruito un ospedale p€r ono-rare la m en1oria del genev.ade M. B. Rose catturato ed ucciso dai tedeschi il 31 1marz0l c. a. a ~a1der born in · Germania. A tale scopo è ~tato. raccolto ur1 milione di !dollari.
-Contro l ' a ttivi tà dei chiropratici. ·Negli Stati Uniti si è iniziato UIIl energico mo-
I~ . Is.hnda è stata promulgata una legge che pro1b15ce gli annunci pubblicitarii per tutti i pro-
vimento Idi oppos izione al progetto di legge che tende a conse.n tire ai chiropratxici il libero esercizio e• a considerarli allta· stessa stregua dei medici ordinari.
dotti medicali. rfali annunzi sono consentiti alle pul.>bl icazioni mediche. La s.t essa legge cond anna everamente il ciarlatbtnismo
Il « Risorgimento Libera·: e » cprospetta ltiazione della Croce Rossa Italian·a a favore ,, dlei bisognosi i!- del} 'infanzia . Tra l'altro, a Rorr:a si sono racwlti circa 25.000 effetti di vesti.a.rio, di bianche-rin, dJ n1ateriale casalingo; si sono acquistate 37 _ m.i1a coperte ecc. Una simile azione si sta ora pure 5-"Volger1do per Firenze e .p er tutta l,a Toscana . La Svizzera aacoglie ogni anno 40.000 ragazzi dai 4 ai 14 anni di età prove11ienti diai p aiesi devasta.ti rlalla guerra, trattenendoli a gruppi per un periodo idi tre mesi. Di es.si 3000 in stato di pretubercol06i sono stati ricover arti in Sanatori.
In Olanda la mortalità per difterite ha r aggiunto il 180 per mille nel 1&43. Nella grande rraggiorat1za dei oasi non si potette priait.icare la sieroterapia. a causa delle condizioni generali dei piccoli infermi_ Il Ministro francese <lei Servizi Sociali annuncia che so.lo nel territ<Yrio metropolit{amo s.ono morti per fame, durante i ·occupazione tedesca, un milione di bambini.
La mortalità infa11tile in Francia è aumentata del 25 per cento rispetto al periodo prebellico.
1•
1
Un po' dovunque.
•
Ad· Ate.ne e n el Pireo durante l'occupazione tedesqi. su 300.00Q abitanti ne morirono 111.000.
L'attività professionale dci medici residenti a ~ew York è notevolmente aumentata a causa del gran numero di colleghi ohiam1a1ti aille &r·m ·i. Malgrado l 'aumentato costo !della vita e delle condizioni inflazionistiche sono state m1ante11t1te i11alterate le ta!riffe p1·ebel1iche. ,
Si è s pento a Romra, il 2 n1.arzo, dopo breve violenta malatti.ai, il Prof. Gr. Uff. BERA.'RDINO L1noNAT1, libero docente in de1~mooifilopatia. Era nato ai R<100nda (Potenza) il 2'1 marzo 1872, • conseg;u,ì la laurea con pieni voti e lode a Napoli 11el 1894. 'frasferitos.i a Roma nel 1900 es,ercitò l a .Professione fino a pochi giorni primia. della imort:e, con intima coscienza e scrUJ>Olos'a· rettituldine, m.ai trascurando di dedicarsi all'attività scientifica che era in lui passione viva: e realizznt1ice.. 14.,u n:edico dei dispensari oeltici m·u nicipali di Roma fino al 1917. 1Partecipò a numerosi Congressi in Italia ed al~ l 'E&tero presentando lucide ed interessanti cotnu. n,cazioni. A,l figlio Avv. Fran c-0, Sottosegretario per la Sta·m pa·, tanto ldolo·r osamente colpito, giunga la nostra yiva espres.sìone di cordoglio e rim·p ianto. , M. ~·
Indice alfabetjco per materie •
Amputazione: dolore da . . .. Batteriologia e immunologia . . . . Bil)liografia . . . . . . . . · . · · Blenorragia e sulfamidoresistenzia· . . Emorragia ~astrof-inte.stinale . . . . . Fistole pancre atiche: cura chirurgica
C.
FRUGONI.
. . · . . .
Pag. )) )) )) I )) ))
144 147 149 150 150 137
Nomine, promozioni ed onorificenze . Pag . 151 Notizie diverse . . . . . . . . . . . . )) 151 Sarcoide a nappo in soggetto luetico . )) 129 Terapia specifica ed asp-ecifica del tifo: azione sul sistema nervoso vege.)) 142 t.ativo . . . . . . . . · · · · · · · · · Ustioni: trattamento . . . . . . . . · . 146
A. Pozzi. reSip .
Red. capo-. Roma - Soc. Tip . Editrice ltHli ana t
,,
f OLt1.ME Ll1
.Roma, 16-30
Aprlle 1!}4:5
•
,
Num. 1g.18
'' PERIODICO DI MEDICINA
''
CHIRURGIA E IGIENE
fondato nel 1893 da GUIDO 8ACCELLI e FRANCESCO DURANTE •
SEZIONE °REDATTORE
CAPO: P1~0F.
PRATICA.
CESARE FRUGONI ·
Clinico Medico di
Roma
PREZZI D'ABBONAMENTO ANNUO AL <t POLICLINICO» PER L'ANNO 1945 '
Singoli : I t alia Cumulativi : I t ali a (1) ALLA SOLA SEZIONE PRATICA • . . . . . . . . . L . 300 (2) A I.LE DUE SEZIONI. (pratica e medic a) . . . • . L . 450 (1-a) ALLA SOLA SEZIONE MEDlCA . . . . . . . . . . L . 175 (3) A LLE DUE SEZIONI (pr atica e c hirurgica) . . . L . 450 (1-b) .A LLA SOLA SEZIONE CHIRURGICA . . . . . . . . L. 175 (4) A LLE TRE SEZIONI (prat., m ed. e c hir.) . . . . L. 55(. U n Fascicolo separato della SEZIONE MEDICA o della CHIRURGICA L . 40; d ella PRATICA L. 30. 1 numeri, cbe oeagono scrupolosamenfè spediti, se non re.clamall entro un mese 8alla loro pub&iicazione, si rinolano soltanto a pagamento 11
a L'Import.o dell'abbonamento, ohe può essere Inviato con Vaglia Postale o Chéque Bancarll, può anche essere versato, senza tassa. nel Conto
,Corrente Postale N. 1/5945 dell'editore L. Pozzi, Roma. Se dovuto riscuotere contro Tratta Postale del lAmministrazione, questo comporta l'aumento di L. 20 . •
•
SOMMARIO La vori original i : E. Silvest.roni e I , B ianco: Il mete.do di Simmel p e r lo studio deL1e resistenz.e globula.ri. Note e contributi : R. Oiull·i : Va.ria~nii! d ella azotemia 0
e della cloru remia dorpo carico di clorur -0 di sodio .Ìln sc.ggett1 .n on n~r-0pazienti. Osservazioni clinich e : E. Oheli: P seudostrozzame n to ernia.r>lo da. appendioilte 'Purulenta. Sunti e rass~gne : AVITAM INOSI: R. B . Mc Mllla.n e J . .. o. Inglis: Scorbuto. - SEMEIOTICA : A . w. Bra.n•wood: Il segno della st~rno...cleid~stoiideo. - -TERAPIA : H. M. Feinblattt: Il chinino ne1 raffreddore, nell'influ.enza e nella pulmo rui!te ·da v i rl.1s. - Nuovi c.riteri 1
LAVORI ORIGINALI
'
mecca.n1ismo d'azione e sul controllo deol1a1 ferment oterapi a l attica. Revisioni: M. M. Stru~1ia: Tras fusione d·i sangue. Cenni bilbliografici . · App.unt~ per il m èdico pratico : CASiSTICA e TERAPIA: Cur:t della ·m enin gite cereb r-0--spiinale. - Tliourea e tiouracil nella cura dellia. tirotossìcosi. - L 'epidemi ologia d el cancro. - VARIA. tfella vita ,p r,ofessionale·: Nomine. promozion.i ed o.r1.Òr tfi cenze. · Notizie diverse . • ind ice a: lfabet ico per mat eri~. Sltl
d1iosi 5i è andat o via v-ia forma.nd10 il concetto ch e per Jo ·S.Luclio1 d·e1le res~&tenzei g lobulari no.n 'i fo sse metodo mig liore di quello di Simmel. Alcuni AA. ·(Ortolani e M·i a·ni:, 1934; Gallina , 1035) l1aru1.o· tentato, è vero., di mtio·v ere al ll1 et o1do .crilti1è h e a:SiSai severe, ma non S o·n o stati .ascoltati : e il 'ln1etoclo 11a contin nato, a godere e go1de tutt'ora largo favore . Noi lo abbian1'o &p eri•me·n tato per ln prima volta ne.I _1942 in r.1ceriche sui, can cer osi. VoleY'1:\m10· vedere se, coim e Ho1ff.man.n (·11936) affer1nava, . le re si~tenze osm o1tic1h 0 delle e1nazie nves·s1ero reaJ·n 1ente u.n co,m iportaan ento del tutto caratteristico, tale d ·a ·p·ote·r eS6ere utilizzato per la diagnosi di cancro'- I n queste ricer che · ol!tre ai can,c érosi Iloi prend'e·m mo in esa-r11e .an·che 50 ·SI01glgietti n 1or.mali : e g ran.d e fu Ja J1os.tra SOr1pre&a quando ci accor ge.mmo cl1e i n oistri ri&U'ltati erano del t11tto· con trast.a n ti con quelli degli alt1i AA. Da allora ad oggi .(•il che iequ~vale a Lre anni, di tem.p o) n oi Dhhia.m o conltinuat o ininterrotta.men te ad ado· 1.>erare questo m eto•do e 111i g-liaia di d eterminazioni so·n o state dn n oi fatte ·p er ricerch e diver se. Il frutto dunqu e dell' e&perienz:i da
•
1
lsT rru ro
DI CLINICA. 1\il EDI CA GENERALE
E T ERAP IA 1\ilEiDICA
DireiLtore : ProJ. C.
!FnuGONI
1
Ìl metodo di Simmel per· lo studio delle resistenze g lo bnlari. Dott. E. S1LVESTHONr, assisite•n te e docente Dott. I . BrAN CO, ass.i·s.tente vol-0nlario Nel 1923 Si.mn1el deiscri·s se un n u,ovo n1etodo ·p1er lo· st ud:io délle res·iSt8n ze glo1b•u lari, che lleg1i iintenti dell'IA. a vre1h b€ rJovuito· risponde-· re allo s copo: meg·l io di qual1siasi a ltro. Questo Jl1etodo è stato dinfuso in Italia per opera ~1pe cial1110nte. d i un gru·p Po di r icericato·r i (Gfterp-1>i, 1932; Scotti rD 01uglas, 1930-193•2; D·ondi, 1934) della Scuola Milanese, che l o,· b a.n no largamente utilizzato' e molito elo1g ia to. Al loro seguito e p,e r loro· merito vi è stato· allora in Itali.a t11tto lln l'if~o rire id i ricer che sulle r ersi · $l enze gl o,Jyu l ari con qiu.e sto nuovo· metodo: e 2ulla. scia dei detlti AA. non sono rrlancati nuo' 'Ì con·s en•s i iper cu i n el la m ente di 1n·olti stu-
1
1
1
•
•
154
« 1L POLlcLlNICO ''
•
[Anno LII, NuM. 16-18]
re che il metodo di Simmel non foStse adatto r~r il loro studio. Senoillchè in un secondo teimpo nella ricerca sisterr1atica delle cause di tale variabilità ùi reperti isi ven•n e ad osE:er'Vare che i valori di e1m oli si alla 1Soluzio·n e O 5 ' variava110 sensi1bil1n·ente a seconda alle ·si a,1doperava 11na soluzione preparata d1a •p oohe ore o da alc.u n.ì giorni, risultanid o in quesit''u ltimo c~aso l'emo1is·i ·s1eal'sibil111 er1te. m1iino·r e. Tale. feno·r neno C0 ntrollato· numeir ose volte, è stato costantem ente c0I1Jfermiato • Per chiari1ne11to ri po-rti.amo alcuni ese1n1pi che valgono ad illustrare e a din1 ostrare I' en1lità dello spostan1ento de1 \Valori ·di el11()lisi. adoperando· una .soluzione 0,5 (<è infatti in questa soluzione eh.e jl fenon1eno si ma.n iJesta più chiaramenle: e di queisto ·darein10 Sl]_)ieg.azione più sotto) proparata da aloune1 or~ e una ~o luzi c ne 11j'r ei1w.r:ata da 8 giorni e già adopera ta per alrtri esami, 1Sti ottengiolllo in alcuni soggeUti norn1ali (uornini e donne) i 1S1eguenti ri·s ultati: per esen1·pio in un .c·aso 500.000 G. ll. conservati niella soltltZione 0,5 fres1ca e 1.500.00-0 1iellcn soluzione 0,5 veochia d'i 8 giorni; in un altro caso· 1. 700.·000 G. R. nella. soluzionG 0,5 fresca e 3,200.000 nellai soluzio•n,e 0,5 vecchia di 8 giorni; in un terzo caiso ~" 000. 000· G. R. nella soluzione 0,5 fresca e 3.800.000 nella soluzione O,.5 veochia di 8 giorn1i e così d:i seguito. l ,·aJori d.i emolisi, negli ·ese.n11pi citali, s.i Spostano nel prim·o soggetto dall'88,09 <J~ a1 64,28 %; nel iseco•ndo 1d:a l 63',8·2 ~~ al 3.1, 91 'Yo ; Jlt;l terzo dal 60, 78 % al 25, ±9 %. . Questo fafJto spie ga evidenteme·n te i repert ~ contra·dditori d.a noi o&servatj, do vuti se11za <lub1b·io all'!in1piego inconStaipeivo·l e di soluzi1oni preparate da periodi id i tempo divemi. ·volendo qui:ndi indagare sulla causa di ques.to fen•orneno abbiamo eseguito una lunga serie d'i esperienze i11 co1n1dizioni di;v erse e. ra ccolto• nu1neroSfJ osservazioni in base alle quali riteniamo .che la spiegazio·n e di esso sia da i·ice1·carei nell'evaipor.azione che le.n tarnente avvi,e ne nel Jiquido· e a cui seg·ue vn aume·n to di con·o entrazione ohe oon1siente a sua vol1ta ]a C·Onservaz·ione di un ma1ggior nu.mero di • e1maz1e.. EStpo:n ia mo1 b reve1r1ente le 1 ossenviazio ni. p·iù di1no1strative fatte a qu ei&to 1p1ro1p osito. Una soluzione 0,5 co1nis erv1ata in ghia cciaia in reoiIJie11te [Je-rfettam ente ·chiuso" dà ris1ulta1ti cois tanti per parecchi giorni, n1a po i le.n tamente si _a.J.tera e dà l·u.ogo, a1d un 'c1m olisi minore in j:onfronto ad una soluzione fresica; viceversa una soluzione tenuta a te.mperatura .a.mbienlte in recipiente a chi11sura no n ermetica o la1
1
•
•
••
))
•
•
))
•
•
))
•
•
))
•
•
))
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
•
fAn110 LII, NuM. 16-18]
•
.
.
155
SEZIONE PRATICA.
sciato spiesso· !s:icap1erto· d·urante i pve'1evame·nt1 ~ porazione a·n.c he mo1desta, avv-i·cinan1do la co·ndà l1uogo, gi.à dorp o po•chi gi_o·r ni, al feno.m e- 1cen·tra-z:i o11e d·i una so•luziorne ·0,5 a que1lla noruo• surd descrit.to·. Tale fe.1iomeno· diviene: se•m- male della 90.J.uzio1n e O, 6 possa deitermdn.are la pre più evidente col i)roigre SiSivo· invecchiarsi con·servazio n·ei ·di CU!l1Ja1 parte ·di quelle emazie clella sol uizio ne, co1S~·cch1è dopo un oerto· tempo ·n o1r1nalmente ·d i·Sitru•tte fra , I.a 1soluziona 0,6 e (20 -30 -g iorni) si finisce col 1t;.rovar·e, preleva·nla 0,5. Sii s1p1iega co·sì an.chei l'altro· fatto1 che le· do 11 rsa11gue •c on ·detta. soluzione, un nurnero mod·iific·azio111i ·d.i ,e mo·l isi do1vu-te a qt1.es.t:a causa di g~ohuli . r ossi assai vi.cino a q-qello· che si sia1110 evidenti e })Ossano• .a1&S1Un11ei:r.e im•porttanz.a ha nella soluzione .fis1i'olo·g ic.a ; se ·p10i si' lascia sol·o1 nella .sioluz.i o·n e 0,p, pu·r e.siiste:n.d·o natula soluzione jn rec:1piente. scoperto, si hanno raI•me1n.te· il fen·omeino an1che n,eJle altre sogià ·d opo 24 oTe ·degli S~?'ostamenti co nsidere- . lu.z,iI01n i: e1 •c iò perch.è nelle solu1zio1nii O,6 voli ·dei 1Va~or'i di en1o•lisi, e ·dorpo· 48 e 72 or·e e O, 7 do ve l'oont01lisi rè 1no•r malmre nte esiiJ nu·mero· ·d i gloh·u li ro·s si c·On•s ervati 1S1i avv~ g ua, un au.m1ento• ·di resistenza è n1e1n o· bene cina molto a 1qruello de·l la soluz·i o·n e fisio·l o gica. a1Jp1rezzabile per J'le1siguità ~·prpunt.o del numeU·n. ultìrmo1 f~itto infin e, di gran•die· inter·esse. ro· ·dalle .en1azie di norim a· emoJizzate. e può es no.i abbiamo1 po·tufJo· osserv·? re C·On la segu·e11te S·erei anche 1nasoherato ·da in.etvita!b·i1li errori <li espie rienza.: una .S()1.u zione O, 5 ·pll"eiparalta di fre- c:o•n téggio·; e nelle S•o luzio1ni 0,4 e 0,3 la dilui'S·CO· è stat.a raroco1 l ta in fiale ·d i vetro•, chju~e zio·ne è ortmai tr101pp10 forte :pe·r po·t er risalire p er e1~feUto dell? erva·p o·r azione1, a quella concenl>oi ernleti.cam1ante alla f.iratmftna. Perio1d:ica.11t.e.11te il liquiid o di una fiala è s.t ato saiggiat-01, trazio·n e mini·m a ·c.h·e con'8enta la c.o•nse:rvaziocontemrporaneamente ad· una soluzio·n e. 0,5 n J. ·di un nurrnero ç·o nside1revo1le1 di emazie;' vifresca, ', i:n qualche soggetto·. I risultati avuti çev~rsa la so·l uzione 0,5 1posta al 1pun.to· di par&sono Sita.ti costantemiern te oo·nco1ridi fih tl0tpo1va- &agg;j.01dalle primei soluz~·oni anco J'la rpoco, diluit.e allei ultim,e o·r inai tro·prpo. di1luite, coisrt;i.tuisoe ri mesi ·<ia.Jla p·r'ep.araz.io·n e de'1·la soluzione; il e.be ·d ini·ò stra che e&Sla si oo•nserVa inalterata , per· così ·dire u.n p1u n t o1 oriJtico ne1l fenomeno se chiusa i·n .fiale, · p•e r un perioid·o di ten1.1)0 emo1litico e peil"mieit te, 1grazii.e ta~ grnnd·e · numero di emazie emoliz:zate, di ricono·scro:e in manie·r a J)raticamiente in1deifinit0. Da 1.utf.i 1qru1e sti dati 6'i r~porta l'im111ressione irieiquivo·(:.ab·ile 1q1Ueille1 m·od1~~ic1az:i1oni dovute a che la ca·u sa ·deil 1fenomeno· sudides·c ritto çon·S:i- s1)01s tamen.ti a:nche mini1m1i ·de•ll.a isua conc.entrazione. ~-a realmente. n ella maggior· concentrazione Data ·d un.q ue l'irntpo;rtanza fon<f8mentala che del liqt1i.do, conseguenza ·d'i. runa i napprezzahile eva.por.azione. TaJe s·p iegazione ·pJUò semb·rare assu.m .e 11el1l' eseouzio ne del metoido· di Simmel a •111ri·ma vis.ta poco v-e1rosrimile quan·do si p100- l e&atta -conoontrazione dei liquidi, in pratica sa che l''ervaporazio·nei· avviene r1ece·s sariamente noi abb·ia·m o a·d01~tato la ·Sle.g uente tecnica c.h e entro lin1iti assai modei&ti e che 10· ~po·Sité\.t11en tiene contto1 a;pp!1Jtn'to· idi ·Ciò· e oh·e ci ha sempre to ·consegu1ente ·di ·Co•n centrazio1n·e salina ri.1~1u1l d.ato1 risultati 'co·s tanti ed e&atti. Per la ·pr:eip·a razio•n e. d·~lla 1&olu2ione madre ta ,p·erciò di gr.ado assa1i lieve. Ma ~• tal 11rop·os-ito va ricordato anzi1ru11:1to che non si tr.atta s'im1p iaga·no1 sostanz.e ·chimicamente purre, perfettamente .a5fciu1tte (srp eéialmente quelle p1iù in questo caS10· ·d i un'ariali1s.j' grossolana, 1Si(,arsam1e.n te influe·n zata da mo{~i·ficazio,ni di con- >1~rosco1pi che· .con1.e il cloruro· ;di calc io1 e• il centrazio1n e •delle so~uzioini, ma che si ha a che c.loru1~0. .rli n1·a gne·sti.o) ed esattamente pesatei far.e co·n un m .a teriale bio1o·gi.co, i glo1bu li ro·s- Hlla biilan•c ia .d!i precisi:o ne. La sol:u1zio·n e masi, a·S·Siai sensibili al 'grado di c.01n ~entrazio·~e ·d re cois] preparata va co·n servata a perma11e:n&a.lina ·del liqui1d.o., in ·c ui vien~o·no p·osti. In z,a i1n ghia.ociaia i11 recipi€1n te: ·a chiUJSu.r a J>ersecon.d10 · luotgo' poi è ·d.a t~e·r ·p~resemte· i1n spe- fetta. È bene ·Che ·StÌa. rinno,r.ata spesso, a lm:e no cial ·modo· il "paT1ti.0011 are comrp1c)'rtamento del fe- og11i 2~ 01 3 mesi, p eircl1è ·col tem.p o si altera· nomeno emolitico · ri.é.lle, &"C'luz~o·ni scalari•. del e può ·p resenitare ·dei prrecipitati. Da questa n1etod'o· di Si111mel, :r~rer ct1i ·a l p1a15saggio1 dalla ~orlt1ziolTI·e si p1re1p arano le varie diluizioni ado 11erando acqua .di&tillata coin servata anch ':essa ~olt1zio·ne 0,.6 alla o,·5 (e ci1olè· rper !Ulna mod ef.3ta d.1~ferenza· ·di c o1n cetn.traziorn. e sali:na) aiV- fl pesmnaifi:enz(\ in ghiacciaia. Le soluzi10ni deh·V1iene• la dis.tr:uzio·n e di una massa ingente l1ono essere preip•a rate co·n la massi.ma precidi .glo1b uli roissi (di 1So·l ito al•cJUlni mri;li~ . sione e conserv1te entro vasetti di rvetro , ber1 ni) · t anto d.~ far ·pensal,.e·- ch·e f.r.a le du!ei 1s·o~tu' 11l11iti e a ohiu.siu1·a .ermetica. É nò•r ma fon·dav.ioni si tro'Vi il pu~to ·di ma.ssima resistenza mel!ltale, co)lle apbia·m o· visto , clie -ile soluzioni della ·n1·aiglgior parte d1elle ·eJID<lZic, al di là del si:rno frMcJiie: ·di solito noi adatpeTi.amo dur.a nquale .:iivviene un brµsc-0• .au;m ento· dell 'emol.isi. te l'estate soluzio:pi p·r eparalte in gitdrnata, d'iin Si potrà ·com1p1ren·de·r e ci,uiP~i conia un' ev.a - verno soluzio·n i ·pfle]Jarate anc.h e da 2 o 3 ,giorni 1
1
1
1
1
•
1
•
1
1
1
1
1-
1
1
1
1
1
1
1
\
1
'
1
1
•
1
1
1
'
1
1
1
•
• I
•
•
10(;
•
«
[Anno LII, NuM. 16-18]
IL POLICLINICO»
e con1ser~v·a te in ghi.a-ccia ·a. Prepariamo ordi'na ria111ente 10 c c. di ciciscu.n a ·s o1uzio.n e: non qua·ntità ina·g giori che n'on verre.bib·ero utilizrat.e in brev·e tempo•, nè quantità m ·i nori cl1e diverrebl}e d1ifficile o alme·n o· poco prati·co .p re parare con la necessaria esattezza. Inutile dire che il prelevamen1~0 di sangue de,'e es•ser c • .. e-seguito con la mas.9ima precisione e che l.:1 e15tremìtà del,l a ptpetta de.ve ·e sser.e ais c.iugata accur·atan1iente'' per evitare di traspo·r tare tra.ccc id i siangue nelle varie soluzioni durante le dil1uizio11i. Il prelev.a·m·ento iviene eseguito di solito s u 2 p~ 1 ..1ette .p •e r le s ol t1zioni 1 e 0,5, su 1 pipetta per le al tre soluzioni. Le pi1pette ~j lasciano a ri•po·so a temiperalmra a1l11b 1iente per 1 o 2 ore-, poi si fanno· le cont e rlopo averle agitate a 111ngo1• Natu.r almente anche il ~on teglgio id ei globuli r~Sii d eve esser e eseguito con la n1.<i1&siima ~ ura: n oi ad·operiain10 In cam era di ·conlta d el Thoma Zei s con il r elativo vet1:ino copriogigetti ch e si applica J>eir ~c orri111ento in m 101d10 da ottenere ai margi11i Je strie di Newton. · Con qu,e sta tecnica ·nDi abbiam.o eEe.gu i to il rnetodo ·di Si.mme.l in u•n 1'ar.ghiS&~mo nu111er o di sogg etti ed aìbbiamo fis~ to , sull'·esa·m e <li 400 .casi normali, i seguen1ti valori 1uedj d i c~molisi: 8, 74 % alla soluziron e• 0 ,7; 16 ,22 % Hlla soluzione O, 6; 69, 22 % alla s o·luz1one O,5; 97,30 % alla sol uzione 0 ,4 ; 99,22 % alla solt1zione 0,3; 99,'86 % alla soluzione O , ~· (per m .og µ-iori d·ettng li rSilli valo ri nor.mali si veda il lavoro in extens.o: Po111t~fioia Aca.demia Scien tjarum, Com,m 1en.ta1tiories ' VIII , 63'3, 1944) .
d·etta. dei due AA., !c on espe•r ienze che nella stessa scu·o la erano· .g ià tState co·n •dotJte d·a Mjno e collabo·r ato·ri antecedentemente, co l risultato r l1e tale A. fu indotto a d abb·a nd1onare ·s imile r11etodo ». Così 'p .u.re Gallina (1935) coin sidera lo stesso m eitodo inca1pJ.ce ·di fornire ris ultali • • s1·cur1. •I n hase· alla nostra e&perie11za ·O rmai ab.b·as t.a nza. est.esa , noi cvedian11Q di po·t er afifermare che questo 1nel'odo riunisce in 1S~ i pregi di una grande sensibilità e gli svantaggi di una tecnic a eccessiv an1ente d elicata in cui possono in1Lervenire innurn e·r evoli ca.u se d1 errori. È ruori . ·d'u.b hiiio1 rl1e di fronte al n1eto do di Viola ch e ci dà sol1tanto g li esitrc'Il1.i ma'&!Sim·o e minin10 <l'ella re.\)istenza globulare (a parte la valutazi10 11e ·difficile e incerta ·di una r esistenza med.ia), il metodo di Sinu1n·el 0 ffre j n · ,·ece la poss.ib·i lità di u:n '.a nalis.i i11iù })re cisa d el .p·r ocesso· emolitico, ba1sia1ta sul co.n teggio delle err1<.\ zic e non su'll 'apprezzamento· mac1·o~o·pi c o ·dell'erfl·o lisi e permette i11oltre uno stu di10 qu·arutit·a tivo delle varie porzioni di e·n1.azie 1p iù o ·meno resistenti. D'altra .parta è a oche v·rro ,p erò che sui risultati possono influire· 6en~ibil me:nte errori di teonica, qua.n to m a i Jlt1mer )8i ed evitabili solo con l'rupplicazione p1recisa1 e 1>azientet ,di ·determinati .accorgimenti. Solo in fatJti ·COn la m ·a ssima e~àttezz a ne.Jlil r~re1}af.:l zio,n e delle soluzioni, con la precisio11e diel prelievo (magari su più 1pipe1tte e d·el c onteiggio si ·p uò mettere in .ecviJdenza quella m :i:nim1a quota di e molisi normaln1c-nte 11)resente (salvo rare eocezi1oni) nelle solt1zion-i O, 7 e O, 6, .anzi• chè t;r·ova:re (co1m ·e per es. Wau.gh e: Chas(l , 1 9 28; Gal I.i na 19 35 . ha1n n101 troiva toi) n eil le det• Lc. sol11zioni, d ei v.al:c1ri ·dei glo1b'l1li rossi l1guali o gu.periori a que lli della 1S10luzionei 1. e solÈ evidente da qua.n to ab1b ia!ID·O detto l' e~.tre m .a sensibilità e del i-ca tezzru del .metodo d'i ta nito l'impieg o sistemat1oo di soluzioni ·preparate 'di recente, come noi p·roipo•n iamo di Simmel, ciò che costitm~JSC'e un . rpregio -r al ten1:po stesso un .diJfietto di e sso· ei 1srpiaga i <li- . fare, dà risu.l tati sicuri e costanti , in luo go della variabilità ed incostanz a osservai& ·d a·g li versi, 9pesso opporsiti .a1pip·r ezza·m ·e nt-i" che fin AA. 50~)ra [i'cOO'idati. Per tutte que~rtc- ragioni il qui ne sio·n o• stati fatti da1 vari AA. Me ntre infatti Wat1gh •C C·h ase (1li928), Pend e e Bufa110 n1·eil.od·o ·d1i Sim,mel va senza du1b·b i10 annoverato fra i •n1eho1di di ricerca stretta.meinte iSJcjc11(J 931), Greppi (1932). Scotti Dauglas (1932) e tifici, poichè se da un lato ha il pregio di u·n a Do11di (1·934) attribuisc.o r.o ad esso· una r1etJta gra:n~e S1e nsibilità e precisio ne , dal.l'altro pres11perio,r ità in co nfronto al m1eto1do di ' 7io1a, senta lo svantaggio di una tecni·ca e&trem~ Orto•l a.n i e Mi-ani (1934) lo giudic.ano viceversa nl'ente delicalta che no11 con1s1e11te· u11a fate.ile e di nessuna utilità ' p~atica p·er le notwoli di·fl'i1co·l1tà di teicnit a e l Tssieglio Massobrio e De co·r rente attuazione. Di fronte a·d esso il met c·d·o di Viola conserva invece il c.arattere e Mattei1s (1935) si es1)rim·ono· di.can<l'o ohe in • base ai loro· ~·c cura1ti controlli praticati nei f. og- . il valore ·di u:n metodo J)ratic o, cl1.e· come tale può e~ere correntemente applicato çillo· sturlio getti norm·ali e in tal11·ni stati patologioi son10 cc giunti .ad a derire .pienam ente ·a. q1uel1e che del malato. • Qu1qnt.o all\:i;mcporlanz.a e1d al ~igni1ficalto dei erano le co·n ·clusioni di Gio•rdano e Mo mig liano Levi della ·s ct1ola di Mi·c h1eli n·er '"·11933, con- valo•r i di eim10 lisi che IS·i otteng·on10• nelle varie . cl11sioni che alla lo·ro vo,t ta .ctol.lim.a,rano, a so·l1u.z ioni del nletodo· di Simtmel, noi Eda1110 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1)
1
* **
•
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1 ,
•
1
1
1
1
1
•
•
• •
.i 110
LII,
Nl!i'L
16-181
157
SEZIONE PR.\TIC A
d ·accordo ,c o1n GallÌ.tlla nel dare la maggior im poTtanza n·ella lettura dei r1sultati alla soluzion·e 0,5 ·c he .oostituisce per oosi dire la chia-· ve di vo1ta del .processo1 emolitico e cara1tterizZ.:l da sola il oomrporta•m e·n to dell':emoli6i. Non riteniamo i.nvece che abbiano 1g·rande valore, in condizioni di n rormialità, le soluzioni O, 7 e 0,6 dov€- l'emolisi è ancora scarsa e di,f ficil111ente valutabile e neppu.r e dehbono1 esser i>r·esi i:n consider·a zione, secondo noi, quegli aurr1ooti lievi ·di en1olisi nelle 5UJdd>Btte soluzioni ohe posson10· rientrare nell'àmbito degli . erroTi di tecnica. Una diminuzione patologica delle resisrtienze 1globulari deve essere dooumen tata non ~olo dall'e,111·o lisi quasi completa alla soluzione 0,5, ma :nello ~tesso tempo· da una distruzione co1Slpioua di g·lobuli rossi già 11ella soluzione ·0,6, e viceversa un aurmento delle r esistenze .g lobulari sarà nleva.to non solo d 1alla conservazione quasi t1otale delle emazie nella soluzione 0,5, ma dalla ·p resenza ancora di u11 numero cospicuo di esse nella soluzione 0,±. In ·questi casi la ooluzione 0,4 <;X>ntenuta tJella ·pipetJta iprese1nt~ un aepetto .p iù o n1eno torhi;do•, corpu&colato., faicilment.e riconosc.ibile e -differenziabile dall'aspetto limpido <-he di solito già dopo pochi mi:n uti essa presenta. Iticordiamo qui per i:nicÌISO ·ohe in· pratica noi abbia.mo utilizzato ap1punto il .p relievo <.on la soluzione 0,4 e la lettura ·macroscopica delt' e~olisi 1per .i l rioono scimento ra.p ido ·d ei so·g·getti con resisternze globulari a•umentate, 1p ortatori dell'ano·r nalia ematologica da lloi µ'e~ l.·ritta (Silv·es1 t roni e Bioo.co, 1945). Le solu!Zioni 0,3 e .0,2. .n1o!n hanno <li soJito nei soggeVti norm:a li alcuna im.p o·r ta1lza, perchè in esse l'·em·o li1si è ormai ])raticarne·n te com,pleta; soltanto i·n •asi di resi.s tanze glo b1l1'laci. aumentate tali •S oluzioni rivelar1do un numero m·a1ggiore del normale di emazie [L'O-n einolizzate valgono a confern1 are l'aum·e11to delle resistenze del resto già c.J 1iaramente d1111osrtrato dalla soiJuzio11e· O, 4 .e sopratutto valg·ono ad in1d.icaire l'entità più 01 meno gran dre <li tale sr)'():S tamento. Tn ·Cç>nclusione d11nque noi possiamo aifferru ·tre che il metod'o di Sin1 mel, ba1~.ato sull'api1rezza111ento microsco1pi.co· ·dell ':e'Il11olisi, con~e11te uno &tudio 1)f·eciso e <letta·g liaito delle re~i~te11ze .g lob·ulari ed oltra a ·ciò 0 1~fre la possibilità d'ulll or1ientamon1to ra1pido sul comportamento delle resistenze 1Sttesse. P erò è i11dispensabile, .p er avere risultati a1Ltendibil.i , la ' massima precisione nelle varie .ma.n ·u alità del 1netodo, tra cui ·p articolarmente importanti quelle volto ad assi curare la gi.u rsita concentrazi1one dei liquidi. Quanto alla in1terp1,etazione 1
1
1
1
1
•
dei r.~su] 1t.ati noi riteniamo <)he il r11aggior sjgnifi,cato. diagnosti·co ·d1ebba esser rlato in pratica alle 1soluzioni 0,6-01,5-0,'4 Sitl'f.ficienti da sole a rivelare aumenti o diminttl'zioni delle resistenze globulari) e che non alle ·piccole deviazioni dalla n 1orm·a si debba dare importanza ma soJ.o agli 1s1postarrnenti facilmente ri1co11osci·h ili e si1curam1Bnte, i111.di'pendenti ·per la lol'lo entità da eventual,i inesa1ttei.zze di tean•i ca. Il che non . si·g nifica ·&va·l utare I.a s.en1sibilità del meto·do, m ·a soltanto ci rcoscriJv·erla e:n tro limiti controllabili ooi nositri mezzi di ind'a. .g1ne.
•
'
1
I
RIASSUNTO
,
Gli AA. es.po~ono le ,osservazioni da loro fatte i·ntorn10· al metodo d1i Sin1:mel nel corso .. d.i tre a·n ni du.r ante i quali hanno· ado1peratto detto metodo ·SUJ mi.g liaia di s01ggetti. E·s si hanno trovato che il ·m etodo di Simmel se ador>erato se:nza particolari accorgimenti d à luro·go a risultati in1S1ta·b ili e ·contrad1ditori. Avendo ·q uindi ricercato la çausa ·di tale variabilità l'hann.o trovata nell' eva·p orazio·n e rd.e i liquidi che d·e termina una diiversa con·cen trazione sali:n:a dei medesimi. Per.ciò consigliano·: di adotperare isempre S101st·a nze ohimicamente pure, . perfettam,e nte asciutJte ed esattamente pesate; di t·emere la soluzione ma dre in ghia cci.aia in re.cirpiente a chiusl1ra .p erfetta e .di rinnorvarla .almeno ogni 2-3' mesi; 1di ·pll'ierparare con la • massi·m a esa~tezza le varie diluizioni com a·c qua ·di~lata mantenuta alla stesssa ifemperatura de.Ila soluzione madre; rd i usa1~e sen1ipre soluzioni fresche, ciolè pr·eparate nella giornata duTante l'estate e al massin10 <la 2-3 ~riorni, ma coni&ervate in ghia·cciai.a nell 'inve1~n10· . e di tenere tali &olu!z ioni in vasetlti ·a ohiu1sura :per- ' fetta. Il 1)reJ.evamento1del sangue, cosl la conta dei glob11li rossi, de\ e essere eseguita con la tnassi·ma precisione e Siu due ipipette per le soluz,io1n~ l i e 0,5 e sui una :pli.~)etta :per le altre .soluzio·n i. Con questi accorgimenti è possi bile ·c1L.t.er1e1-e risrultati ipreicisi e costa·n ti. (~li AA. sori.o d'accor.do nel rite!Ilere -il meto1do d.i Sin11nel <li un'estrem1~1 sen1Slihil1tà e deli·ca:tezza, ciò che coi&tituisce un pregio e a1 t e.n1 p-o stesso un dif.etto di esso e ·srpie·g a g li apprazzan-ienti cli versi, talora. ·contrastan1ti, fatti dai v.ari L\A. Nei con.fronti del m eto1dlo· ·d'i Viola, che per la sua p.raticità e 1se.m plicità di esecuzio·n e re.5ta ·il 1t11e1to1d'o di elezio1ne p er l·o studio delle! re&ii:..1enze globulari nel malato, il rneitodo di Sin11ncl ,.a annover·ato, 1)er la sua gra·nde sensibi1ità e pr0cisione e per la tecnica estremamente d elicata fr·a i metodi .sJLreJttamente soienti1fici. Qt1.a n1io all 'inte1"pret·a12:ioP.e dei i;sultati gli AA. 1
••
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
* •
•
•
(( lL POLl GLI!'i reo '
i:\nno LII , Nu~r. 1C-18J
))
clte abbiano la Il1a·~sin1·a importanza si ~ pre.ced1uto al dosaggio dell,azoto e dei clo• i 'alori forn.iti dalle soluzioni O, 6-·0,5-0,4 suf- rur1. fi t· ie11ti <la soli a riv-elar·e au·mesnt.i o dim inu- . :Ve.i riguardi della curYa clore11nica si è a'ruzio11i delle· resi..2 tonz€ 1glob,ulari, e. che 001n alle to ciò che era già stato osserv.a'to da al1Lri auJliccoìe deviazioni dalla no.r111a si debba dare tori. Tn tre soli dei q·ui11dici e.asi trattalti. si è i1111p o1tanz·a , ma so1o . agli :3tp o·stan1anti facil-: avuta una <liminuz·ione 1p iuttosto .cosstante, con 111e 11tc rico·n osci·b il.i e •Siicurantierlte ~ndipendoo un massimo ,dJ abbassamento che ~i è. p1·esenti ·p er la lo·r o en.Lità da evenituali inesattezze d'i · t.ato un'·ora e 1niezzo dopo la iniezior1c endovetecnica. Gli AA. r1co1nd.ano1 in.f ine crune il me- nosa di cl~ruro di sodio; si è tratttato però d'i 1 lt' do1 <li Si~~11el possa essere vantaggio1s amente abbassamenti , che per lo più &i sono· mante111 i1 lizz.a1to .p er il ricono1s cim·einto1 rapido di sognuti se1npre nei limii ti 1d ella n·o1rmalith con gtl ti con res,i·Eit e·ntze. .gl-01h u·l ari aumentatte. oscillazioni di fTonte alle az-0 t0mie ·Ì·n iziali di co.s ì poca en1Lità, che non sembra si debba ad essi attribuire iin11p ortanza alcuna. ~egli altri l)o~n1. Osped. Magg. di Novaxa, 8, 456. 1934. ciod-ici casi i valori della azotemia rispetto alla • <i.\'LL.J'NA. Cl.in. Meia:. It., 66, 262, 1935. cunv.a cloren1it a 11 0 11 J1an·no prrisentato ·assoluGREPPI •. Rif. Medi. , vol. I, 277, 1932. rt~mentc nulla cli rilevante: essi si sono manHoFFMANN. Ree. in Le Sang, 11, 737, 1937. ( )RTOI ..\.NI e ~lIANI. Il Lattante, 5, 211, 1934. i.e11uti ~e1i1·pre costanti o cillando i11 q11-ei lin1iI·e.~oE e .BuFANO. Haem.atologioa, 12, 45, 1931. t1 che ·~i poB~ono considerare cleir·i~r11e:nte fi :::;cOTTI DouGLAs. Diagn . e Teon. Lab 1, 809, 1930 siologici. ù 3, 277, 1932. Circa 1€ rice1~c he. eseguite sulle uri11e; cl1e '11'll\IEL. Deut. Arch. Klin. Med., 142, 252, 1923; Ergebn. Inn. Med. Kindrheilkunde, 27, 501, avevano tper altro ~olo un valore corr1plemirh1925. tare e. di conltrollo a quanto nel sangue si v-eriS11,vESTRON1 e BIANCO. Policlinico, Scz. :l\ fed., 50, ficava, si è solo notato un au1Hento coSJt.ante nei . 47, 1943; Pontificia Academia Scier1tiaru1m, Comriguardi dei cloruri, alùmento1che ha :raggiunmi€n1 ta t.iones. v·IrI, 633; 1944; Policlini<.'o, Se1. Me(l., in. corso di stampa. to talvo~ta va lori m·olto alti fino a 20, 3·0 %o·: l JssEG1.10, ~IASSOBRio e DE ~fATTETS. 1\iin. ~1ed., cifre cl1ei ci hanno pertanto, rassicurati d1e11a vol I, 449, 1935. . · perfett.a funzionalità renale dei ~o~getJti cl1e \ \. AliGu e CHASE. J. Lab. Clin. Jfed., 1.'J. 872, 1928. h.anno •pirest:o el~rn1inato per i reni la maggior 1parte del sale introdotJto. NOTE E CONTRIBU 'f I • Per tutto quello .che si è fatto ossen·ar~, ~ è costreitti a con clu1dere che in co·n dizioni fis.io]STITUTO DI CLINICA. !\-IEDIC:\. GENERALE logiche con la som•m·i nistrazi-one endovenosa E '.fEH .-\ PI:\ CLINICA DELLA R. UNIV RSlTÀ • di 5 gr. di &ile e con la conseguente i p·ercloT-eDI BARI rn1ia così provocata non si genera para'llelam(_Jln1 Dire1ttore: Pro,f. LurGI ·FE RRANNINI te mo·dific az.io ne alouna de·l la azo·t emia. Dice·n .do ir1 condizioni fisi·o1logiche si am.n 1f' t~ Variazioni della azotemia e della cloruremia dopo carico di cloru1~0 di sodio te l'esìstenza nella. pattologia umana della i·11erazoten1ia cloropenica di o·r igine renale o extrain soggetti non nefropazienti. 11ale che :sia, sul determinismo della quale ~i Dott. C1uLLI' Rocco·, Interno potre·h be supporre non essere solo· in gicco. il fattore ipocloremico, ma anche .altri, quali po · In 15 go.ggetti co·m pletamemte notrmali, i ttrehbero, essere u·n qualsiasi at~ggiamento dellJUali Sii presentavan·o asso lutan1ente esentti da· la funzione renale, più o meno reve.1..sihile od egni di 1sofferenza renale è stato praticato il una spiccata d'isi1dratazio,n e dell'organismo. 1nattir10 a <l'igiuno u·n p1rel ievo di sangue': conte1m1pora11eamen1te con lo stesso ago sono stati iniettati neslla v ena m,e diana' ·del 1gomito1 ,,enti cc. di una soluzioin e al 25 % idi. cloruro di I~'A. hai praticato• in 15 soggetti no.r mali il sod'io. In s~~ito· alla ·d istanza 1 d~ 10', 30 ·, 60', c.aTÌCO· end·ov.enoso, di Na Cl, oot111stiatand101 qu~.n90' , 120' ' ·1180' ' ·,SIC)no· stati fa1tti ip·r elievi di san • • . gue pe1.. iJ 1dQsag,g io dell' az·oto· e dei e loruri. <li una iperrclorurein1ia senza a1cuna vanaZJone Inoltre il so1ggetto1 in esame ha svuotato pri- rilev.ante della · azotemia. rn.a di . sottoporsi alla prol\Ta la vescica e si è astenuto durante la prova dal prenderè acqua La salute ·è I 'unità che dà valore agli zeri .~.! e qualsiasi cibo. Infine dopo l'lultimo· prelievo della vita. Il di .s.a11gue, si sono raccolte le urin,e sulle quali ).== 1 it<·ng·o·fi·)
1
I
1
1
1
0. ,
'
•
1
1
1
'
1
1
1
1
•
I
I
•
fAnuO· LII.
' \ l .\L
1G-1Q~
ì59
S!.ZIO>.J: Pll \'1 lt ..\ •
08S ERV A ZIONI .CLINICHE ' ISTITUTO DI P :\T0 1LOGIA. SPECIALE CHIIlUR(~ICA E DI PROPEDEUTICA CLINICA
•
R. UNIVERSITÀ DI SIENA "' Di1"ettoire inc. : Prof. PIETRO FRANCESCHINI DELLA
Pseodostrozzamento erniario da appendi· cite purulenta. Do tt. ENRICO CBELI, as:siistente 1
I ra f)porti <li co r1·elazio.ne a·n at9·m o-patologic.a fra ernia ed a1pp:e1nldice vermifoiJ:•111e ~ i lJOssono com1p:end1iare in tre si.ndromi cliniche : ernia appendicolare, a!ppendicitte erniaria, pseudo-strozzamein to e·r.niario da aiµp-e.ncl icite pur11lenta . 4 norri!6nclatura è ,dii per ~è abha&tanza esplicativa per il ch.iari.m·e nto del sig.n~,ficato anatomo-pat•ologi.co e clinico de.I le prime due forme, ohe, de1 resto, occo·r ron·o ·Con relati' a. f:r:eq;uenza : una a·p pendi·c e nor)natle, alla stes5a ,stregua di tutti gli altri organ.i end'o·-addomina.Ii mobili, 1può 1tro;varsi· quale costituente del contenuoo. ·dì 1U1n' ern:ia, e si parla allora di ern'ia api.>endicolare: una appiendica flogosata acutam·ent.e o oronica·men-t'€1' si può rin1venire più o me·n o aderente .al1la suip erficie interna d·e l ~acco er,nia·rti.o, e si rientr·a nel quadro 'dlel1'a ppendiciite erniaria. . Casi de·l g·en1ere sono stati ripetutamente descritti, iniziando ·cla Kle•i n (.1868) er 1giu1n·gen do, attraverso· le oS5ervazi'Oni di Wood1, Wassilye-vv e.cc.,. ci1tate da ·de Giron.coli, .a quelle più r·ecan1Vi1 di M·~liani, Marri, Gri·gna,n&, Bettazzi, Rohde (tll935). La te.rza sindro1r1e ipiù so.p ra a.ccennata, lo pseudo-strozza•m ento erniario da appenidlicite pur.u lenta, è q·u el.I a che •somtrn1amien1te ci into1·es.sa, sia ·pe.r la s.u:a estrema rarità, sia :per le notevo·li diffiooltà dli agno·5iticl1·e chie oomporta. Sr tratJta di casi ,nei quali la flogosi appeL1dicolare, di tipo purulento, si 1svolge in sede normale e., evolven.clo, Si. manifesta con sintomi tali da simulare lo· strozzamento improvvi1so d1i UD '·e rnia pr·eesisteinite e fino ad allora: libier·a, riducibile, mancante d' altro·n de dei Cl{)rrnuni agen.ti patogenetici ·e delle alterazioni anatomi. che degli involu·çrj e del co•n tenuto erniario che si riiscontrano nello str·ozzamento vero. Si corrnprendono da.Ila ,d·efinizione, co11fro ntat& con le }}recedenti d1e.}l'e1..nia a1p1>endicolare e dalla aP'l;e1n1dioite erniaria, i darti clifferenziali anato1 no-pat·oilog·ici della sindT·o-111e in questione. 1
1
nia it1gt1i11. l). i11 . cui l 'insorgenza di u11a appe11dicite aci.1l:i P·UÒ Si·mulare, r>er ·a contrdttura di difesa 'de.i muscoli 01d.dpmi11ali, uno strozzam ento <lell 'ernia, e n ei quali, durante la narcosi o dura11te l' ope.raz.i one, l 'erniia si riduce. l>€T la risolt1zionc del: a contrattura mi.1scolare (Giordano;. 1'ali casi ~ono espressione cl i :pura correlazione sir1tounatic·a 1'l1.11zio·11a.le fra. C'r11i a erl appendicite, non e.s.is.ten clo in essi l e note a11atomopatologiche (saoculite, prus n el sacco) ch e c.aratt~rizzano la si11(lrom e di p seudo-strozza1nento erniario d.a appendici te pur11lenta. •
Lo l)Scudo&~rdzza111.e.n to erniario, (Pseud oetranglemen t d.ei fra.ncesi), setl.fl.·b ra sia staito per -t>rin10 os-5ervato dal P·igreo fin dal 1612, seC{)'ndo quan.to· rife1risce <lei Giro1nçoli, d·all·a cui (0·1n1pleta trattazione de1l'arg·o1mentto, rip1rendo i principa.Ji dtat,i sto·I'iici. Anch·e1 Scanpa lo notò (1812) ment:r:e il P·r ?mo· ch e definì e. denominò l~· si·n drome fu Braca (1857): pseudo-st,1·ozzanle 11to è affez ione cl1e si 111ula lo stroozamiento vero: il chirurgo può essere indotto a rife·rire i fen0mcni che si m anifestano in un P. affetto d a ernia i1Tiducibile, qualora • venga colpito da un vo lvolo o da u11 a peri ton ile perf<Jrativa, all 'erni•a! i anzichè alla 1esion<' in« Lo
1
'isibilc ~it a 11el cavo1 peritoneale ».
1
1
Vanno tenuti distinti dallo pseudo strozzamento in p::\rola quei casi di individui affetti da er-
'
St1·on1a)-er (18ti:!) e Bardeleb€11 (18.72), ,.n ei ris1pei~triv11 Trattati di Chirurgia, acce,n na.no. allo strozzamento erniario si.m uJato da una peritonit·e , tanto1 da e~11iri•m•ersi, il seco·n·do·, n e1 sebruenti tern11inii:
\
•
1
1
,
«Tina infia.mm13zione endoadclominale elle si nccQmpagna a notavo.l e sviluppo. cli gas }} UÒ ren dere irrirlucibile un 'e.r nia senz1a ch e questa sia slr073.a la; più innse vengono cacciate 11el sacco e si manifestano fenomeni di st:r0zzamento senza cl1e ques to sussista.. . Tali fenomeni possono prcs~ntarsi anch e se :t: sacco erniario è vuoto ».
Cla·i llllont (1909), in u·n 'a.n11pia 1trattazione dellai s1n1dtrome., ola·s:siificò anc.he le cause ohe posso110 de.terminare uno 1p&eudo-strozzamento erniario, divliJdanid ole in due catiegorie: da f}!f··gosi d'el sa oco o ,perisa·oou~ari e da iva.rie a ff e.zioni 1endo~dom•inali (ileo. peri·ton~te eta penfora1.ifo1ne eoc.). J:Iilg·e11rei11ar (J 91 O) vi ag·giu11be lo psel1d<l~trozzamento da ooc.l usi one iiilflessa. Luxar<lo· (1910) accenn a. allo· pset~dostroz.z: 1 men1to erniario da ileo paralitico per appencl ici.te· puru11enta. Donati (tl91±) si espirin1e nel senso che:
..
1
«Non è del Lutto raro che una ap pendicite acula simuli uno sLrozw,m en to erniario: ~ono mollo interessanti le suppurazioni del sacco senza e~ l 'intestino sia strozzato, ma simula11ti uno strozzamento e clovutc ad appendicite con peritiflite ~\1ppurativa >).
•
•
160
u IL, POLIC:LINICO
Co11clu<le11do, quindi, numerosi son·o i processi flo gistici en•d oad·dom1nali, ·p er lo · ipiit1 acuti, che possono sin1ulare in un in·div~1d1uo €rnioso, u 110 strozza·m.ento erniari101. Essi si posso1101 si~1tetizzare nella ·seguentti evenienze: i111fi.ammlazione -er11iar'ia, perito·n ite 1p urulenta gen eralizzata con 1leo dinarnico, i·leo meocani co, ~1}1)en di1cita suppull'ativa con ascesr&o ileoinguin·a1le. · · Frequente è l 'evenien.za ·di u11.a iÌJ},fian1mazione erniaria c·h e simuli uno :strozza·m enlto dell'ernia , tanto f.reiq uente cl1e Goursaud pri1 ti.a (1768) e Malgaigrte pai (111 840) s i fecero so~tenito·1>!1 della teori3J . in.fia.mma·Loria dlello strozzame11t 0 erniario. La ·n1ala1ttia consiste rtella infian11mazione ·del· sacco, i!Yrim.itiva o secondaria a com:p lica.n-ze ·endosaccrularii. I in to1ni sono quelli 1dello ~brozzan1ento, n1a in gt' nere -0,d insor.g·onza 1più lenl.a. La diagnosi d~fferenzi1le dal vero st1~0'1za111·ento si fonda, rtell'e. inf.ia111mata, -sulla minore 1ten1Sione ed irrid1ucibilìtà, sul dolo'fe d]~fu-&o a tutto il tt1m ·o·r e e non s.olo sul ·cin·golo stroizante, ~ul1lo ~ 1vo ·che può essere i)er'' i c , su i i&in tomi della flogosi che, al n1eno in i-.eriodo precoce, ma·nca110 nello strozz~n1en1to ,·ero e, infiine, sulla 1>ossihilità ·Che può avere il dito e~loratore, nella infia·m. m azione erniaria, di penetrare • n.el·la porrta (Malgaligne). <..:l1iaPo: ,4 il nteccani s1110 i)a tog·en·e tico dell·o pse u•dostrozzan1~n to .nell'ileo dinamico ed in quello meccanico, mecca111ismo sinitetiizato dalle sur.riportate fra<Si di 1B ardaleben. Di queste , citate c ause di strozzart1ento simula.to, oosì come di qu.e llo d'a ernia infiarnir1iata., n·on è n1io in.t en1d imenito tratta:re : l' anarm.niesi d·ei P., I' evoluzione de!i sinto'm i, 1 e&ain1·e obbiettivo me ttera•n no in 1g iusto rilieivo la primitività e la prevale1tza d ella lesion·e end oa1d'd:ominale o ·~a.ccu.lare, ·permetJtendo al .vhiruirgo di iinterpretare giustan1ente il •q uadro e 1dJi. intervenire &u lla oa1Usa e:n do-addominale. :Interessantissi1n i sono, invece: ~ rari oasi cui, CO'l mio, porto un nuovo contributo, in culi. una a·ppendicite purulenta, a si·ntomatologia clinica muta o pres&ochè sile11te, si manifesta con i se.g ni di uno strozz.aT11en1bo acuto di u n' ernia preesistente e fino allo·r a ridu·c ibile. La letteratura è molto povera di evenienze del genere 1che·, p·eral1tro., furo1n·o ingiustamente interpretate q·u ali a1ppend'iciti erniarie, mentre a norma della defi.n1izione· che abbia' mio d.ato, era.n o da ritenerisi) 1p er la se'de, normale in cui si tr-ovava l'appendiice, oome p&erud ostrozzamen1ti erniari. Fi no · al 192~·, anno in cui apparve la com pleta monografia di de Gitonco,li su·l l' argomen·to, i cn,&i do1curm entat· da 1
,
1
1
1
1
1
1
1 •
1
1
1
1
1
1
1
• I
•
»
[A11no LII, Nul\f. 16-18]
i)recise notizie .a.na111nestiche e cliniche ammontavano a 18: da Gi.ronaoJi ste....~, 1pe•r ò , aS'serisce ·che la biblio grafia i1e riporta altri da lui ·n on citati o ·p erchè non ne potiè rintrac.ci.ar~. la storia cliinica o perch~ ne esiste un ria5&un to tanto bre·ve da non rpOltersi giudica1·a con sicu.vezza se rientrin·o in tale quaidvo mol'1~"~so (casi di Reickel, Nauim ann, Rasano'', Spren,gel). Rimando· al lavoro ·d'i de Gironcoli l1er i .dati cl1ruic1 ·di tali 18 casi, l~m~tandom i a l'ipor.tarne solo i no mi degli AA. : Sanson. Bavdele·be11 (18'30), K•o·e rte (1893), Guarnieri, ~1arooni (11896), ·Dalla Rosa (11 899), Pik,e (1901), Bicha1t (1903), Basile (1904:), !Finck (1908), Hhlge.nreiner (1910), Weil (1912), Baricker due ca·5i (1912), Esau (1914:), De.a ver (111914:), Ni€·dlich due caEi (1921), ·de Gironcoli (1922). Dopo il 1922, altri quattro .casi del geniC'rc ho potuto i·accogliare .n ella disami1n a hibliogr:a!fiioa: quelli di Palma, Olirva, De Slimo·ne, Carli, che qui sotto riferisco e colll i quali ammontano a ~·2 le· eve·ni.enze sicurarmente accerta1La di ìpseudostro~za.mento erniario da a1ppendicite purulenta o da peritonite .p urulenta di origine append'icolare. 1
1
1
1
1
1
PALMA
(1924). Uomo di a. 52, con tadino. \Por-
tatore, da 20 anni, di un'er11ia inguino-scrotaJe d., riducibile e contenibile. Da 20 glorni dolo-retti in sede inguinale d. con modica stipsi qhe fu vinta sempre con purga.n ti o· con clismi'. ~e j giorni prin1a del ricovero, dopo una passeggia· ta, ebbe vivi dolori diffusi all'inguine d. e al1' addom.e, che si tumefecero; vQmito, alvo aperto con purganti; ernia irriducibile tesa e dolente. E. O. Addome tumefatto mddticamente, in toto, oon lievi dolo.rii e difesa m·uscolare alla fossa iliaca destra. Ernia inguino-scrotale d. irri· ducibile e dolente. ~olso frequen~e, tem,p . fepbrile. Intervento: sacco vuoto. L'introduzione di un dito attraverso l 'orificio ing . .i11t. fa penetrare 11el sacco un fiotto 1d'i pus proveniente dai:a fossa iliaca dove esiste un 'ampia cavità ascessuale, .a sede ceco-appendicolare. Drenaggio della fossa . Guaxigione. OLIVA
(1924) . Uomo a. 69, giardiniere. 3 anni
prima si accorse di una ernia ing. sin. riduci})ile e contenibile con cinto che sempre portò. Il 19 ottobre 1924 accusò lieve dolenzia'. con modi·r.a tu.m efazione a<ldomintale diffusa. Non ebbe ' ivi dolori nè febbre e continuò a lavorare. Il · :22 ottobre, 1a!lzando un pesante sacco, ebbe violento ·dolore a1lla regione inguinale sin., per cui Si . mise a letto. Tolto·s i il cinto, notò che l'ernia non era più riducibile ed1 eva.; aumentata di volurr:e, tesa e dolente: indi :'addome si tu.m efece. Fu ricoverato in osp edale cori <iiagnosi cli ernia ing. sin. strozzata. E . O:: (23 ottop·r~; i:polso e respiro frequenti, m.o dica febbre; addome meteorico in_ toto, teso, timpanitico, lievemente dolent~. Aia epatica di-: minituita. Alla reg. ing. sin. tumefazione grossa come un m.andarino, irriducibili.~ , pOC'~ t<·sc1 .
•
• • f:\.11Hù
LII. Nu1vr. 16-18]
fiulluante, dolente i11 toto (e non solo sul peduncolo). Il P., d.a l momento 1d-ello sforzo (e del dolore violento) aveva l 'a~Yo chiuso e conati di vomito. Diag11osi: ernia inguinale obliqua sinistra strozzata con reazione peritoneale. Intervento (23 ottobre) : il sacoo è meno teso che a cute integra (nn 1l ~~sistcv~l1o clcn1e1,ti per pensare a riduzione spontanea da narcosi), con pareti edematose. Apertolo, era vuoto di anse, ma conteneva p.u s. Introdotto· un dito nel colletto de: sacco, no11 esisteva segno di gtroz.zame11to : il ditQ· penetrava faci1mente nel cavo peritoneale ove si sentivano le a11 se li1Jere: riti1·a1.tdo il di'to continuava a fuoriuscire ,pus. E1·nioloparo' . . ton1 ia e drenaggio. Guar1g1one. 1
DE S1~1o~E (1937). Uomo a. 55. Da rrwlti anni affetto da piccola ernia ing. d. riducibile: da 6 Qiorni vivo dol<>Te addomina·:e e vomito: dopo due ~iorni l'ernia :,i L111ne fece e dive1111e ir1·!ducibile: alvo a.p erto: d1minuzione del vom:ito1 e dei d-0lori addo·m ·i nali. Febbre elevata. E. o.: E. ing. ir1id.u cibile, dolente, con cute arrossata. J1it er vento: Sacco ispessito, vuoto di n11se, pie-110 di liL1uido purulento con odore feca:?ide, non con1 unicante in cavità. Senza laip·a rotom1a, nsportazione del sacco e drenaggio. La febbre Continuò; qualche gi~rno dopo seguitò, in sede .dppe11dicolare, un piastrone. Laparotomia. Ascesso :peiitiflitico cla nppendicite purulenta. Guarigione. CARLr (1937). Donna di a. 58. Già da mo1 ti an11i portatrice di una piccola er11ia i11g uino crurale D ., riducipile anche spont an ea.n1ente ne: decubito su pino, causa, d.i tanto i11 tanto, di doloretti addominali . 4 giorni pTima 1d1el rico,1ero, forti dolori addominali, d<l'PPTima rliffqsi e poi :ocalizzati al quadrante inf. D. Inge:t ì c1:>urga11t.e oleoso che le procurò qu.a'lche scarica, !·na Rrovocò insiste11te vomito ed esacerbazione rlei do~ori. Al t erzo giorno di m 1 alattia la P. si accorse che l 'ernia era aumentata di volu1n~ e .si era fatta irriducibile e dolente. Fu ricoverata in Ospedale oon diagnosi di ernia oerurale strozzata. Il medico di guardia ridusse incruente m ente l'ernia e rico•veTò l a paziente nella Cìinica Chirl1rgica. All'E. o., praticato il mattino su ccessivo: condizioni gener.ali gravi: polso frequente e molle, motlica febbre, lingua arida. Alla r eg. crurale D. t.u·m efazione n:olle, infd·o lente, irriducibile: ane:lo, crurale am·pio in cui si introduce fncilmente la punta di un dito che avverte un lieve urto sotto i colpi di tosse. Dolorabi:ità spiccata in tutto il quadrante inf. D. (lell' adidon1e, con contrattur a di difesa e senso di .r esistenza profonda. Aia epatica ridotta. • Diagnosi: presumdbile pooudostrozz·1n1.e11to erniario da, peritonite di probabile origine appenrlicolare. Intervento: laparoto•m .i a parare ttale destl'la.. Peritiflite oon ascesso vo: uminoso nella fossa iliaca D. , in cui è situata l 'appendice, . t·icopcrla di aderenze, aumentata di volume, gangrenata e perforata nel tratto .m~dio. Appendicectomia e dren aggio della fossa iliaca, senza interYe11lo sul l'ernia. • La P . fu (limessa guarita dalla clinica.
'
161
SEZIOXJ~ PHATJCA
Il caso di osservazione perso·11t!le riguarda S. Fernar1<lo di a. 76, benestante~ d•a Boccheggiano (Grosseto). · .1l1ta.,nnesi familiare: padre deceduto di morte viole1ltn; era portato.re di ernia ing. bilaterale. Madre m Girta di malattia imprecisabile. Ananinesi fisio1logica: nulla di notevole. Ana11'Lnesi patologica remota : ottimçt salute fino all'età di 56 anni (1923), a'. lorchè, nel com. pleto benessere, accusò violento dolore addominale in sede che non sa precisare, con vomito e chiusura dell 'alvo. Non febbre. Rico.vel'ato in terza giornata di malattia presso questo OSt1)edale (iVIassa Marittima), .p resentava all'E.O.: condizioni generali graiYi, facies peritonitica, polso picro.. lo e freccuenle, ipoLermi•.;1; difesa muscolare diffu sa a tutto l 'addome; dolore violento ald:ciominale diffuso·, sia sipontaneo c'he provocato; vo·m ito biliare ripetuto e singh:iozzo; alvo chiuso alle feci e ai gas.. Fu fatta diagnosi di ' peritonite di origi11e ap1l'e11di<'olare. : non tu prn.t icato intervento, date le gravi condizioni generali clel P. che, pe·r altro, dopo qu che giorno venne a mig:iorare 1del quadro peri itico1. Dura11te la a·e gen za insor se poln1onite el lobo inferiore del po1mone sin., la quale, per le . condizioni. di defed amento del P., Si crcmiciziiò: il m .alato divenne• tossicoloso ed un giorno, j11 seguito a cofipo di to$Se più ~olen to, accu sò un .d olore discreto alla reg. ing. D, Il P. finalmente gt1arì e fu climesso c.tall'Ospedale; però, successiva.m ente, I 'ernia aurr:entò di volume, i}ur mantenendosi sempre riducibile e ben contenibile con cinto; nel dooubitQ orizzontale sco·m pariva quasi comipletamente. Da allora, semJ>re ottima salute: il P. accusava s<."lo, di tanlo in tanto, dolori sordi a! basso :ventre, specie nella prolur1gata stazione eretta e, taJvolla, lievi disturbi gastro-intestinali. Anamnesi patologica prossima: il 25 dicembre 1943 il ' P. am·m.alò di bronchite acuta· n:ediocremente febbri:e (37 ,5-38°) che si protasse ne.i gior11i su ccessivi e cominciò ad accusare u.na accentuazione dei già più volte notati disturbi gastrointestinali (stipsi, modioo meteorismo, doloretti in sede inguino~ipo·gastrica con irr.adiazione periombellical~); il P. riferiva tale sintomatologia al1'ernia cl1e, peraltro, n on era au.m entata di vo· lume ed era sempre' ben riducibi:e. Il po1n eriggio dei 28 Dicen:bre (ore 14) epbe un violento colpo di tosse, .per il l1uale accu sò un se11so idi strappamento doloroso alla reg. ing. D. Il dolore contin11ò vio:ento nella s tessa sede, /m:en1Ye l 'ernia divenne irridUicibile e tesa ed aumentò di vo'lume. Il P. ebbe, 4 ore dopo, .voirilo , p rin-i.a alimentare, indi biliare, cù. anche UD él scarica alvin a, diarroica. Visita to da un sanitario, Yenne ricoverato in qu.esto Ospedale con diagnosi cli « Erni,a inguinale destra strozz;ata » (tard a sera del 28 dicem;bre 19,43). . A:l'E. O. praticato all' ingresso, si trosvò un ind ividuo in condizioni gen erali gravi, con sensorio leggermente obnubila.to e linguil secca. iPolso l)Ìccolo frequente (108); respiro toracico · (32); L.e111 rJcrat.ura 3·t f,l . ,Alla reg. ing. D.~ tumefazione del volume di un piccolo n:andarino, iTriducibile, duro-e:astica, a risonanza ott usa, dolente di.ffusamente alla palpazione ed anch6 in COT1rispondienza della porta e rniaria, ·ricopert.a da cu le rli aspet to normale. Non imrpt1l ~o ~otto i col1
1
'
• 162
ci IL POLIOLTNlCO
•
»
[An110 LII, NuM. 16-18]
I
pi di los:::c. Addom€ m-0dicamente globoso in totom:atolo1g ia. t1pic.a di un'ie'r nia che, in seguito to, ·11)eleorico, trattabile e i11dolente 11ei quadran- a 'Sl~O•rzo, si er.a strozzata. Cli:Qica1m1ente, l'esti superjori; rlifés~ m1usco:are discreta e d1alensersi ri1Jiro1dotta l'ernia dopo: la ri·du,z ione col zia ulla p alpazione nel quad'.r ante inf. D. Aia epapri1no 1t;aocis p1oteva fare . pensare che· si 1fosse .t ica co11se1·vata. All' ap1p arato res·p iratorio, ranto1li 1 diffusi a grosse e mcclie. bolle. · 1,oni cardiJa•cj delrattato di r1duzione extra1p.eriton,e ale, di ·cui boli e cu·p i; qualche aritmi.a ext:ra:sistolica. tton oi er:a"~an10 po tuti accoil'gere •dato lo stato Esarrie delle uririe: alpuminuria e indacanuri a. <li difesa d'elle p ·a reti ad.domi,nial1i. L'intervenReazione cli Sgarr:bati positiva. • . Fatla diag·11osi di ernìa inguinale J). con segni · to , inveoe, .din1ostrò che i1l qu·atc1ro clinico d.el. di i11ciplente reazii.on~ peritoneale, dato c he si lo str·ozz,an1en1to r1on era reale, sihb1en·e ap1)àtrattava di soggetto in •cond.izioni genera.Ii scarente1 sirr1ula~o ·da un.a affe.ziio·n e a.p pen dicodentiss1rr1e, co11 g·rave bronchite d'i fiusa , il chil arre che •era decorsa late nte e 1sru1b dola e chei, l'urgo lc1llò 1 priimu dcll 'i11lervento• cruent6, la riduzione incruenta dell'ernia, spera11dc di po- solo, dn po lo .sforzo (1)er un meocan ismo pat•o-: ter procrastinare . la cura radicale a quando lo 1gene·t ico che .p iù 1sott·o delu1ci·derò) si era rivestato g·e11era:·e del P. <liesse m1aggior affid.amento. lata con s i.n1ton1atologia del tutto ab·n o·r me. Infatti, con opportune, m 1oderate nlianovre di Nel saoco~ esisteva pus e ·SÌ trovò un'an&a solo · taxis, ! 'ernia si riclusse abbastanza facilmer1te. liev1en1ente flqgo sata, .S1e11za il sol co di demarDurante l a notte, però, I 'ernia così ridotta si riprodu.sse ·C, di seguilo 11eJle p rime ore del matcaz,io·n e e senza il cingolo is trozzante. tino SU O~i~SSÌVO (29 <Jj c~n1lire) essa più non si riSi trat'l>ava, quindi, di t1n ti:piico pseuclodlllCeva, ·11 co11 trarjo della sera .precedente, ·ai rinsirozzamsnto. r1oyate m anovre di t axis. E poichè Le dQndizioni Da.I 1)unto ·d'i vista anato111opatologioo·, }o gener,ali, nella notte, 11on migliorarono · ffatto e, ai1zi, J.u· si11t01m.atologia occlusiva si fece più in1>seu1dosiro·z zament10· ·differisce e~n1z1~al1me·11te tettsa. aggravandosi per 'di più. i fatti peritoneali da! ' er e strozzaim·ento e rn:iia.i·io per Ja a-&senza (<lifesa e <lolorre palpalori-0 difu•so a tulto l 'addo,_ del c,eircine · strozza.n te -e, quin di, di un 'i ~c·t11re n1t3, vo'mìt o ri•p·~tu Lo, sospensione dell'alvo), nella &trozzato con il caratteristioo· s olco·. di <lc1n ::i.rpri1n'a. mattina del 29 dicembre fu cleri$\O l 'interYento. cazio11e. Le aliterazioni 1del sacco e la pir e.senza Interv ento (~of. Moricon~ : il sacco er11iario sì di liquild.o· in esso 1p·ossono ·8 SS ere oomuni a lle presenta ispessito, con · superficie interna iperemica: di aspett-0 opaco·, ·a vetro sn1erigliato, per due f<)rme. Tl ~acco può p1resen1tarsi congesto e· .iS\pessideposizione recente di fibrina. Nell'interno del sacco, discreta qua11tità di pus fetido ed un :.an- to, talvolta 1dfste5o; tal'la1tra è n·orma1le. Il eo·n sa rnodicamente iperemica, s.e nza :e ,~omu.ni notenuto erniario· ·è r:appresentato da solo :p us (o te di grave ci a.11osi - che si è solitj riscontrare nelda liquido cit.rino: ·ca1so di Basile), oppwre, cole .anse s trozzate. 111 coTrisrpondenz.a del col- . me nel 1mlio~ caso, da pus ed' anse intei&tinali letto, 11essuna s trettur a : si · ri·u iséì col ld1it-0 a penetrare facilmente i1el carvo perito.n eale da <"Ui (.o,d omento) mai strozzati; tail volta, inveoe, fttor u scì, a])bo~1dante, u11 getto di p u s . Stirata il sa oc o .è vu~~o ( cas1i ·d i Dona.ti e di P.a1lma), all'esterr10 : 'ansa erniata, si Tisex>ntrò come essa, oppure contiene s·carsa qua,nitità ·d·i ptU6 ·o he jn •oorris ponde11za d·e l collet1o, non presentasse affatto le comuni lesio·n i .anatotr..opa.tologiche del- 'flffilietra , inve oe, ab·b ondante, in esso 1dlal cavo lo S{ rozzamento. Si prolungò al:ora in alto l 'in~ :\dd9n1·inaJ.e solo q.u a·n do il chiru1r go rimuove, cisione (er11io·l aparotom·i a) e si cadde, n ella f~sa dur~nte l'intervento, ]e anse o -l'·oim·e nto oh_e, ileo j nguinale, in un '.ai1npia raccolta purulenfa sÌ1tua1ti nel sa.iooo nel co1lletto, imrpe·d1:ii&cono·, peritiflitica c.h e venne sv'u-0tata. L'a pi]_}t>;11dice·. a a guis-a ·di t.amp·o ne, la oomuni·cazi1one diretta sed e ileo -inguinale, fu repertata n·e ll' interno di iìra le dt1e cavità. ... t ale cavità ascessuale; era necrotica e .p erforata • ir1 punta , avvolta da membrane flogistich·e in Nella stati.stica id i de Giro1111colii, BU 13 osparte an liche, in parte recenti. Appen\licectornia. servazio·n i •5 olo tre volte ~l pU1s sacculare era Svolte alcune anse 1d'el tienue, esse etar10_ flacin .d'ireitta C<)nliu•n.i.ca~ione ·Col .c,a vo1 a 1dJdominale cide, in Iensamente iperernicl1e, con sierosa 0l)IQed il 1s aoco ara vuo t10 di visce1~ nel 6.11,.5 % çat'a e rivestita da fila1menti di fibrina . Vers.ame 11to nel · cavo peri toneia!l.e di 60 cc. <li dei oasi. Gènerad·m&nte, nell10· ·psenlldiostrozzasiero antiPeritonitico. · . 111e11.to el'in1iario, l'appen·dioe iè Bituata in sede .. ·Da Lo lo s t ato ·p recario de~ malato, ci si limitò,· ilaor- inguinale e ·p resenta ~ v.a.ri tripi 1di .f,Jogosri: senza eseguire la radicale sul! 'ernia, a fç>g·nare dalla fleim·m onosa .alla g.a.~Tenoi&a cD•n perifola fossa iliaca con drènàggi fuori u·s centi dalle ferite l n1)ar-0 ed erniotomiche . r.azio:n1e . Ri;gu.a rdo all'asoesso, -ipiù S1pesso1 è Nella giornata, :e condizioni generali dlel ~· iloo-inguill;ale, qual·ohe volta ,ile10·-pelvico. In anelaron o aggravandosi. 0011 notevoli fenorr:eni di 1ica di ·de: Giron•coli · e qua.titro ca5·i d eilla .statist ileo pc:tralitico, co·n ' difesa addominale diffus~. J1el èaso di Oliv.a coes.iste:va pe·r itonite generaçon vomiti ripetuti, fepc})re elevata e polsc» ' frequente, finchè l'ammalato v·enne a mort.e dopo lizzata. 1
"
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
1
o
1
1
'
1
1
l-b or.e dalJ 'interve,n to (29 dicem.b re 1943).
1
Come ri~u·1ta dlalla srtoria e da.II' eisa1m e o11'biett.ivo, s.i aveva nel n·o:Sitro 1caso, ia sin1
1
Generalmie nte la· sin drom·e dello, pseudo&trozzamer1to si produoe nelle ernie ·i·n guinali, .q t1a.si &em·p1r9 a D., rarame·n te a S. (casi d'i 1
,
,
.
•
•
.
.\nn n l.IJ. 1\ l -'!. l. G-lt>
1C:3
::-.EZIONE PH.\TIC.\
f)~u o i\Tieitlli~h); ra1...a è i1elle ernie crurali (ca-
O e.esso
a1p1pendicolare e del tem.p o in c u.i fu pra~~ di Do111ati). ticato l 'intervenito. An10h.e ~l caso, di De Si·m oCirca il meccarti&n10· .µ1ato1genet•ioo dollo 1t-e {] spie-ga·b ile col n1e·ccanismo· !Pato·genetioo f}Seiooostrozzamento, coesistono varie teorie. invocato d'a Palma . .De Gironcoli pensa ad. un p1ro·cesso di proNella mia osservazione, però, come. in quelpagazio:Il1e 1pier 1cont~guità 1de'1 p1UJ& ·d ell' as·cesso la di Oìi-va, no·n .è a·p,plicabri:le tal,e i1po·t esi. <tippe11d1colare al sacco erni<:lrio. La su•p puraIl P. da rm1e osserva1to a·m 1nalò 3 gi·orni p:riizione che si sviilu1p pa in prossimità della por- ·rr1a del r1oover 0 in o·spedale dii b:ronchi.te febta eirniaria pro duce ·1n1izialrnen1te una reazione 1>ri lc; concom1iLaYu, ev~d.00Le1I11en1L.e, però, la• si·erosa del peritoneo! del s a·cco. Per l'aumento presenza. dci. un ascesso appen1dic0Jar-e asintopressorio en1doad,tlo·minale cl1 e si n1anifesta in rr1atico o, pe1rlo1n1eno, ma'&ch erato·, nella 1sinse.gUJito, a cau sa ,d ell:iloo ~piaraliti-co, le · anse tont:atol·og ia addon1ina le, 1da -segni che pot.evengono spinte verso la porta erniaria e la Yar1·0 e5ser.e riferi1ti a ll'ernia: questa, peraltro, tam:ponano', 0 1p pure, se.n za s.trozz,arisi, rp1oss,o no n•on ·e ra aur11en1tata di vo;l ume ·e·d era b-en rivenire spinite esse stesse nel &acca -eTniario·: a ducibile ·e no11 dolente. ciò con tr-ibuiscono la paresi, i·l meteori1&1llO Or.bene, per ta.Ji ·u ltin1i .:.ara.tteri, non si delle anse e la 1d1ifesa d elle pareti. ~'Il tal moid o può pensare che già da .a1llo·r a si f o·r m asse pus l'essudato sieroso, bloccato nel &a·coo, può di- i1el sacco, gius ta l'i11)otesi ·di d'e Giron·coli: n~, venir-e puru•len.to per rt1igrazio,n e, 1d•i piogeni at- ~I.a nto,r neno, si. può app1lic.are la teo:r ia di .Paltraverso la mem.Q1rana I)iogenica. La fo,rmaz:io- ·nia. lnfatti, l.a flogosi appen.dicolare d·ec-Or~e ne di tale p·us, i.I con liemporaneò &vi·l uppo di in mo·d~o tanto at tenuato da no1n poter.si giugas, l' eventuale 1p1:fe&enza di an.se meteorioh·e sl ificare, ~ll '·in1teirvento· praticato 72 ore dopo .distendon 0 il sacco, lo rendono teso e d irri - l'inizio della nla·latt'ia , la presenza di pus nel <lucibi·le e d'à.n·n o il qua·d1·0 ·sinto•n 1atico d ello sacco. Si può an chp, esclud·ere. d'altron.de, l'i1)otesi .strozza.mento'. Tale m e·ocanism·o· patogeheJtico v;a.le .per quei casi in cui i1l acco sia n ett.adi llna as accUJl.ile prinlJitiva ·che, :pratpagata'5i semente separato, dal c avo ad1dominale· e lJer condari an1en1te a l4i gr;an1d e ·c avità perito•n eale, a vesse deteriminato u.Ite·r iormente i teno·1neni qu·e lli in ·cui il· pus ~ ia scarso o·d assente n·el dri ileo·-paralitiic-0 su.c·cessiviamente inter ve.11uti. ~acoo·. Negli altri cais i, invece, ·n ei quali :tale A].l'in1torv'e nt.o si d 1irrto1strò cl1e la ca·u·&a p1rimiseparazio11e non esiste, Sii può penisare a.d un.a tiva eid unica della sintomatologia peritonitica d!scesa del pu s nel sacco 1p er il puro fatto e d ella pres~.nza d el pus n•el saooo: era cos,t i111ecca11ico della forza di gravità , costituend·o il sacco erniarib quasi u,n drenaggio n·a turale · tti.i t a d·a lla flogosi a.p p:e·n1diicolare C01n a·s cesso ileo-in1giuina le; d'a·l tra parrte, ne1'le prin1e 48 .al pus dell'asce8So . ore di rn1alattia il P. no,n ebbe fe·n ormìeni loca.S econ.do Palma, invece, la prese;n za o me,n o • 1 . id ei ·pll!S nel s.a1000: :di'B€.n1de fo.n d ar11entalmentte li r·i·feir il)i]i acl 1infiamm.azione de1l .s a.eco er• • 1 n1ar10 . da due fatt-0ri: 1) Ja virulenza dei mi-cro1h i; . ·N·e l mdo P., invece, com.e i·n quello di Oli 2) il tem1p o in cu.V si interviene. Se i micro·b i sono tanto virulenti <la non va , co.flt l e cui idee sul meocanism·o· patogenetico dei n ootri casi p iena1m ente conoordo , la permet1tere a.} peritoneo· ·di arginare la d~ffu s'intorrnia to1og·ia deillo sitro·zz.a·mento· er.n iario in~ione della flo got&i (id i « sa·ocare n, cio1è, la .peritoni Le) anche il sacco parteéi1ple-rà a l proce.., · sorso improvvisamente, d opo S!f.oirzo : i\ei nostri casi i I?. aveva·n 10 un processo peritoniti·co so ed 1ni es.so si rinverrà ipus· an·che inter·\ e1 n endo u. po•che oire dall''in:&o·r ge.n z.a ·dell'affezio- att·enuatis.simo, diffu,so ·q uello d'i Oliva, circone. Se. invece la flogosi decorre in r11 ani eru scriitto in· .sede. ilng. il ·mio·: i·} P. di Oliva' ~ .attenwa1ta, 01p ,c ran d 10 ·p reic ocamente. (nei pri•n1i sottopiose a·d ·u·n o sforzo .s ol1le,rando un pesan- • Le sacco; ·j] ,in:io ebb e um. vioilento ool po di tosgiorni), non si 1troverà puis .niel sa·oco : esso, esiterà solo se si opererà ·dopo 111olfii ·gior11i, al- c.e- per il ·quale percepì .senso di sbrToemmento lorqua·n1do, cioè, la fu1sione '.d e·l l'a·sce-sso· cc vin- do1oros10 in sede ernia ria : ·d·a allofla insorse la ~intom.atologia, inter·p retata oome. ooclusiva, to 1. ostacolo delle neo·m e1n11brane, trova, nella abnorme dilatazio,n e 1diell'aneillo erniari o, il g·m1erale e local e. Riicostruis1ro· quindi e:piicriti·cam,e nte il mec~ uo drc11ag.g i·o· .niaturale » , (Paln11a). :Palma in' anismo paL·og eneLico del mio caso an1.mettenvo·ca taic patog·enesi dello ·p .seudostrozzan1ento do che, in seguiito allo sforz·o violento de1la sulla scorta d-e l suo caso e ·di. quelli <lii altri t0b5e, il pus ·dell'!ascesso a.ppendicolare, ( es-~A. (iBasile, Hilgenreiner, Graser, Dalla Ilosa, Bichat, Barcher ) che rinvien.nero o meno $C-nd'osi ormai filui.dilicata la membrana piogenica di n eof.o:rim;azione, datanti.o il processo J'u1~ nel Sla·coC.· a secon da della aicuzie del pro1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
"
1G4
<< II~1 POLlCLINlCO
da alcuni ·giorni) si sia imp1rovrv1isame·n te e vio- • le·ntemteinte ver:sato nt:l ·&aoco erniario, ·di:Stend e11do·l o e p·r ·oducen do qu·in·di i f.en(o meni di pse u.d ostrozzamen1t:o1. L'ansa in-t estìnale, che vero.similniente era situata neil s1a·oco già prima clello .s forz·o1, no n riuscì ad impedir·e la pienetr~~ zio:ne del pus nel saooo1 : ad i~pedime p1oi 1a1 fu oru scita s1p ontanea (mà.nual•m ente si riuscì . c-0] t:axis a ri.du-r re l 'ernià, U·n -a rprrin1ia volta) doveittero inteTvanire 1diverai fattori: la ristrettezza relat~va · ·d ·el' colletto peir· 1'·aUJJ1lentato :volume del contenulto e·n d1osa·coulare; •l a pre·&enza, all'·a nello· ing. i nterno1, del . pu.s ascessuale che, ormai, .r otta la rnemibrana piogenica, urgeva a n~·nte .coin una ·discreta forza di gra. vità e, illJ.fiine , i 1fenome•n i di ileo-,p aralitico cl1e, ini~iali e lievi subito d;Olpl{) -la rottura1 del1'ascesso, si andarono gradualrrn:enite aggravand.01 nella nottat.a. Concludlo ·dunqtie tale paraigrrufo della 1patoge11esi dello pseudo·a trozzamento· aiifermando ·Che r1on in· tutti i -c asi è iidenti.co il mecc.an'i.sm·o f.0r1nativo d 1i tale sin1dro·m e: ~ per aìcune osS€fJ1vazioni v.aligono le ~pote&i ·di ·de Giro•n coli e· di Pa1rna, 4rn altri casi nei quali, co·m e n el 111io, Ja rapidittà ·di 1produzione dei feno1nsni di pseud.o strozzamento non può ·essere spiegata con. u·n ·m aoca.nismo di 0 0 1n tigUJi tà del proce&so settiioo (che, ·p er qu•a nto rarpido, richiederà parecchio temipo per mani.fesitarsi; Oli va), bi~og:nia an1mettere. un evi1den te meccanismo patorgenetioo ·d a· sifo.r.zo. Il qua·d ro· -olinioo dello .p seudlostrozzamento ern'i ario lascia a dito1 a molite incertezze ·p·e r la assenza di sicUJTi e costanti i&egni patogenetiOi e per le differenza ohe •p 1u ò ip1resen,1tare i.n . runzio•n e 1del teimrpo in ·oui viene eisa:mti:nato il P. Tale asserto è co·n validato· dal fatto che Sùilo rara.m ente vieine 1form.ul.a1ta diagnosi precisa di .p seudostr.01zzamie.nto da .aippe·n 1dicite ed è sp1:eg(\b ile 1p1e nsa.ndÌ(). che in un in1divid'uo ernioso1,.•a.f'fetto (come· nell.a m .aggi·oTanza dei ca&i ·Citati nella letteratura) •d.a -u na flògo·si appendioo·l are IlQil violenta, molti sinto mi inttestina1i (stiipsi, a~1ttive digeisiti:ollli, vom[,t o1, e cc.) posson·o in,durre il P. ed anic he il ohirurgo· a • riferire la sinto·m.a1to1lo gia all'ernia anzich,è alla1 a1p1pendice. Dall a surri po·r t.ata cas.i.sttica, ·di de Gir1on ·c oli e da quella da m ·e ri·feri·ta risu•l ta evird emte che l' omission.~ dl diagnosi 1co stitui&ce· quasi la regola in tali fo,r me, se·b b ene qu·a lche A. ·(Carli ad ·e sampi·o a.b bia form.u lata · ~a g-iru1stta d 1iagnosi e qu.i n,di, i&u ·di essa, a~b~a giustamente orierutato 1'in·t erventò. Ciò ch e so·p ratutto ha ~alare , p·er una esat ta de.finizi·one 1della forma, è certamente l'anan11
1
1
•
1
•
•
1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
1)
,;
•
•
»
[Ar1uo LII, Nu!\1.
16-l~J
nesi, e su ciò insis·t o11101 11 Giordano,. ~ i1 Carli, gia.cchè, secondo tale A. , dev0 esistere cc sempre una precedenza d,i .fenoim eni a·d·dom.ina<Ji a.ffi1nch·~ si 1possan-0 creare le co·n ·dizioni pato·g·eneti0c he 1ca1p aci di' determi-n~re a cari~o del' . l ' ern·ia, il fenomeno. dallo pseudo.s trozza1
mento~> .
Io pe1rò ipre nso che in alcuni ca si, cOIIrlie i1eJ n1io, i:>ia .(!nan1·n estica111ente im·p ossibile l'€~at ta valutazio1n E1· della appen:dj.c ite quale cau ~a de l la si.n•drome. Vero è che il rnio P. avewa av'uto 20 a1111i ' [>·r ima, una l)erito·n ite di pro.h abile 0.r ig ine appendi.oolare e cl1e, quindi, era un awe11dicitico l·a teinte, da queJJ.'ie po·ca lon·tana di; flogosi appen·d irolare in atto ve·r o è anohe eh.e, d#'.l allo·r a, a cousava· di ta.ruto in tanto <lolor; a·ddom-inali e c attive d'igostio·n i: sintomi suhbiettivi, però, questi, che 1pOtevan-0· e~~ere eS'pre&sione sia di ri1corsi appen1di·ci1ti0i su•b ·a cuti, sia (e 1fo•r.&e .p iù vmosimil1mente) di ri.f lessi r1eurovegetat:ivi a partenza 1d·a un'ernia di c11i, sem1)re da 20 an11i, i·l P. era portato·r e . È noto infatti che tale si.nitomatologia1 funzion.a le ga~ trointestinale (di·g estio·n e lenta, defecazioni irregolari, dolori al ha·s sò V·e-ntre·, eoc.) è comune all'ernia e all 'appendicite cronica; e se i1e ded.u ee coane sia ard·uia u.n a ·discriminazione ·diag:nosti·ca in un ind1ividuo !PO·I itatore d elle :diUe malattie. Po1chiè dun q.u e con tale sin·to·n 1atologia, accom.u nata ad una hrJoirt-chite feibbtrile , il m1io P. am.m aJò il 25 diic eanhre, n ·on si po·t eva rioa' 1are ·da 11' a:niamne:si u 1n indirizzo iCliagnootico ver.so l'appendici te a0n1Zich~ veD50 1' e:rn-ia : e s·e la febih·r e ci po;t eva· indirizza.re verso una flo gosi aµpemdicoilare., la co·esistente bronchite diffusa, ta.l e da spiegar la feihbre ~<;tessa , p·oteva giustif1care ltal sintomo. Tre giorni dopo l·'' inizio della rnalat~ia , il 28 dicemb1r e, 11 P., d oipo un cotlpo d'i toisse violento, ebbe forte dolo·r e in se'dre fuguinale e ]'ernia sii fece dura, irridu.cibi le, do•lenite·: e, dopo tali :&intom.i lo·c ali, ·o om.p arvero 1gli alttri dell'i1leo 1da stran-go·l~mento', .q1ddomdn.ali e generali. Vero. è ohe il J>i .ebbe, poool ·dopo l~in ;.nrgenza della s,i n·droroe o.c clusiva, una scarica alvin.a, ma tale elermento Ì-St0tlato., stante la im-· ponenro ·d·1 rtutti 1gli .q1ltri seg:n.i a·d d1ominali occ]u&ivi, no·n ci po•t eva 1far rigettare il piensie:ro di una oc.e lusione, per.oh.è, .s~bene di ra·do , nello .s trozzame.nto1 erniario cc 1può aversi, in 1rrrincipio , una ·emissione di fooi, che.. so.no quelle con.tenute nel tratJto a vall·e dello str·o7-zan1·e nto· » (Gwss.i·o). Se ana·m nesti.can1emte, pertanto , non &i lJ0 1te,1a pe nsare ad uno P'Seud·o strozzamie n1to tla· 1
1
1
:
1
1
1
1
1
1
1
[Anno LII,
~U:\I.
16-18]
SEZIONE l>H.\ I 1l'. \.
appe11dicite, anche i seg·ni ·01bh iettivi, al1l' ingresso, erano· palogno moni ci a:i un'ernia ~troz ~ata, anzichè .di u11a a.pp·en1d~cite acuta con asceis so· a·pipendico lare ed iloodina.m1ico·. 11 P. avev-ai notaito irTid'ucih·i lità del tum:ore erniario, dopo sf.orzo, nel primo pomeriggio d e l 28 (}.icermh·r c: ei1trò i·n ospedale circa 12 ore d·o po l'insorgenza della ~i-ndrome, cioè do1po u11 pe·r io do· ·di te1n 1 ~~ 0 su1ffi cienta a.ffinohè· si producessero nelle partico1lari ·C·01n1dizio·n i idi defeda1nento del :P., &lc.u .nii &intom: on1b )ettivi d-i reazio ne tperi1toneale i.ali d1a essere riferibili allo &trozza.ment·o dell'ernia a:nzi·ch è alla esistente affezio1n e appendicolare. Secondo Olairm-0nt esis.to11·0 diei ti1)ic i segi1i dilf f.erenziali fra vero e ·._u1s eudo1sit rozzamen1t:o· di un 'ernia_: <( nelllrnia strozz.ata la t ensio,n e del tumo·r e ·va sempre ipiiù aumentan·do1, inentrte in quella psemdostrozzata tale ten ~'ione manql o è scar.~ : la dolorabil:iJtà non n1anca del tutto nel i)seudostrozzamento e spesso J'l,LlÒ esistere una spro•porzione n el sen so ·olì1e la 1do·lora.biilit.à di a1t1~e parti dell'adùo111.:e ~ ·mag.g io·r e » . Ambedue le ·sin·dron1i p1·cse11tano irridu cibilità dell 'ernia. Nel mio ca&}, però , il tu.n1o·r e erniario ;prei.. c;; entava notevole tensio.ne, esisteva netta dolenzia alla .p orta e:rnia·r ia (sebbe,ne no1n man1casse a.nche sulla r estante ~u1perficie della tu1nefazione): ed il d·olore st1ll ',e rnia no·n era ineno inten so che 11ella ·parte bassa della· fossa iliaca D. Sono pertanto del parere di <le Gironcoli e di Oliv:a. cl1e spesso non e:s.ista110 n etti fen om:en·i ·dl di.ffer e11z:iazione fra vero e ip!W•u ;d-0strozzam;en-to. Credo di spieg·are la n·otevole dolenzia 1pa.l1i.~1to1ria. s1u l la po;rta erniaria, n el mio caso, c-01 rep erto anato·m ico d ella sirt;ua• zione lr10.Jto bassa della appendice, che quasi rnJ~1giur1geva l 'ane1 l lo in.g uinale. D'al1tronde, riguardo ai &in.t,.o.111i addominali, . non s! aveiv.ano eleirmmti · ta·l i da far.ci pensare a·d u1n o 1pseu1dostrozzam.e nto. (cio1è a·d una 1pieri•t-0nite) arLzich~ a·d' u.n ileo 'da o·c clusione. La difesa 111usoolarei ed il dolore e1~a.no l ocaljzzati molto in biasso e ci pot€1Vano indirizzare ttùtt' al più ve•r so una reazio111e peritoneale da strozza1nem1ti0: no;n c.ti·tesa musoo1lare 1<).'i ffusa ; aia epatica ,conservata; addome indo1lent e in .tutti ·g li altri quadranti; me te6ri simo difft1so; sospensione dell'alvo" Fra i sintomi •ge11crali, la febbre. che ci a!VI"ebbe potuto indirizznro Y er~o la i1erirtonite, (!ra riportabile a~la bro•11chilte, ta11t o ip iù che n·on a,-eva st1l)ìt o 111•01difiicazi-0ni .dal 111ontento d·ella sind1r on1e occ•lusiva rispetto ai g io·r ni precedenti. J...a freque;nza del polso era cer1o con1
1
1
1
1
1
,
1
1
1
1
1
1
]()5-
t r.aria al ' e·l"o stroxza111ento: ;1 1t.~ la pote,·ana SJ)Ìeg·are la reazio.ne perito neale (sec!o.n do me 15e1condaria) e la feh·b r€·. L'inda.canuria e la reazio·11-e di Sg-an1hati non J>oteva·n o fo·r11ire elemoenti ·ÙÌ tli:::cri·111inazione, egsendo ·oomuni alla 1)f'rito·n·i te ed all'ileo. Le difficoltà diagnositiche del n1i·o cas-0, pertanto, a·ppo·r tano u.n nu·ovo co·n tributo· alla nf... fermazio·nie di de Gironco li : . cc wlo in pochis·· simi ·casi il pseu·d o1s1trozza·m ento1 erniario sarà 1
1
1
riconoscibile~ ».
Scaturiva pertta.n~o logica, <la questi eletmen ... Li :S1i11tomatioi~ all'in gresso1 d el ~. in ospedia1e, la ·diagnosi di s tro·z zamento ~rn iario vero , e per la anamf11esi (inso1rgenza do po siforz·o1) e ·p er 1tutti gli alitri se1g ni -0bb1iettivi. Un d·u ibhio pe·r ò· si affacciò alla noi&tra mente quan·d o, dopo la riduzio,ne incruen,t a ·d ella sera preoede·n te, tro. . va1111II10, al .mat.ti110 su ocessilV'o, e.b e l'ernia si era nuovamente riprod·o·tJta: è noto iillfatti eh€, i11en lre nel vero s.trozzamenrt·o l'ernia, ·d opo ri... d.t1zione n1ediante taxis, eooez.io.n almetnit e -s.i ri · r>r01du·ce, nello pse.udostro.zzan1e1ntto l'unsa SÌ lascia ridur·re, ma fuoriesce pori' nuovamente (per ch·è l'·ostacoilo (J in· .p rofo·n dità, nel cavo add~ mtinale). E, co·n tale ele.ment-0, 0rano faivoiravoli Dll'ipotesi di U •Ilr faJ-sio stro·z zamooto i sinttomi peritoniLici in1tensi ch e , co1nteill1ipora111eamente, si osservaro·n ·o al matltin·o suic cessivo: re&tava però il dubibio1·c.h e· la perito·n ite fo sse sec·on<larja alla. riduzi.01n e (avvenuta la •s era prima col taxis) di un 'ansa even,t palm.enite ne.erotica, an-zi1chiè e·ssere p ri·miti;va, da appendioilte. A tal punto i~itengo utile itraociare, in breve sintesi·, r]ipren·dendoli dal la,'oro! di d1e Giron ... coli, i sin1t·o1mi fond1aanentali dello p&eu dostrozza1m.en·to erniario. Si tratta per lo . !Più di individui portatori dj ernia da lun.g o tem1po. Sono quasi se111pre ernie Ii.b ere, asintomatiche, solo 1talrvolta1 causa di disturbi a titpo dispapitico. . Lo p&eu.d·oistrozza·111enrLo insor ge quasi sern.1lJ·l·e bruscame11tc e l,ernia diviene imprOlVVisa... mie nte irriducibile, con tJuit ti i sin1to,m i dell'il eo d<l stran1go·l amen1to; solo se i P. vengono osservarti dopo un certo t en11po 5i sommano i se·gni di una peri1toni.te. Pe·r lo pilì sos11emsione drell'ialvo , ra1,amente febbre. Facil e taxis, cui però speSS-O segue ripro·d u ... i' ione d1el1 'ernia. 1. a p!·o·gnosi d ello pseud·ostrozza,m ento è con· :'ide1,at a da d e Gironcoli, suilla scorta d ei &uoi < a~i , infc.lu1 sl.a, (1110 rtalità deil 45,4 %) : r iò dipende tJierò , 5C101Jin 'Clo C:aJrli , dal fatto ch e i P. i 11 genece vengono operati tardi e talvolta solo 1
1
1
J
1
1
1
1
1
•
'
•
•
!:\.1111 0 LTJ , ~'
·1(jlj
lG-181
\1.
cn dou<l<lo111i11dle au.11 tt'Jl1tù e t ale aur11e11 to pressorio er1doca,·itario cl1e urgcYa a n1 c;.n 1Lc ci i·m· .,,ed'ì , al n1atJtino , col nuovo taxis, l~ r iduzione dell'ernia. Rite11go, L>Ur se11za volei· j 11durre, da un singolo c.aso, illazion i di carattere .generale, che tale sir1tomo di irrid1ucibili1tà di un tur1iio·re ei1ni.ario , acl u11 secon1do taxi·5 (qrualora l'e rn-ia s tessa. sia stata ridu1cibile ad un taxis pregres:-:.o) possa .esser e co11sid'eJ.'ato J)robati vo, in alcuni , casi, per u110 pse11dostrozza111e111to erniario: riteng·o altrc~ì cl1e tale siil.tom·o possa, in e.erto se11so, avv·alorare, aflfian ca.n1dolo , l'àltro ~intorr1 0 patQt{li0 rnonico citaito da de Gironco:li di r:i11ro<lt1zi·1 ·ne, dOJ>o· 'p och e ore, di tin a · orr1ia g ià ridotta . t . Mi prer11e ·giu.stiiicare l; esecuzione del taxis (t ertan1enle ·q ua ~ 111ai co11s1g·liabil e) nel n1io c.as-o, Ìtl 1·ons~deraz io.n1e dell e g·ravi condj zioni g·ene1·<-tii i11 1cui, all 'al~to ·del ricovero, versava il P. c l1e indu 1bb~a,rn.ente non a1vrehbe sop p·o rL ~tc, un ir1tervento radical0 sull'ernia. L'aver e iniziato l'intervento, .nel mio caso, co11 la ei·nio1ton1ia anzi-c·h·è co·n t1r11a1 l.a·par0tto111ja , trovai gi1 u1stifi,cazione, come sopra ho più ,·olte ripet.ru to , n el fatto che l'la,nrunnesi e l'f~ . O. i11diriz7a,a110 vcr~.o l l fl vero strozzamento 0r11iario; e d1 ' altrond~, an·che se, all'atto dell'operazione, i fetno11ne·n i peri1Loniti1ci ge• nera·l izzai1 pre,r.alevano· s.u qu1e1lli locàli , riteCoNsrnERAZiONI CONCLUSIVE n errun.10 niecessa.rio indagare pri.m a su·1lo stato U11 sjnto·nto•, cl1e :n•on poco 1ne:raivigliò e d el vi~ ·:-ere erniato, fondandoci sul postulato fu ·di difficile ·inlerpratazio·n e 1pri1na dell' in- c:hiTurg i co iper il quale, in presenza dii u na f>interve11to, rr1i sen1tbra i 111teressan1te di sottolinea- 1dro11l1e peritoni1tica in un ernioso· cc ~ 1d o,rero,.. re.: l 'e·s sere stata l 'ernia ridu·cibile con disicre- so intervenire ra;pidamen.te su.I punta più so·ta facilità, al taxi& praticaito all' atto del rico- spetto » (Gussrio), ad a n·ch e, e\'entualmenite, vero1, mentre, ri1prÒdo·tta.si l 'ernia durante l a 1per praticar e un ano di fortuna . Circa Ja pato.ge11e::; i ·dello pseu1do ·trozzain1en.t o notte, al taxis suocessivo d el n1attino 1segue nerniario , con cordo· con Oli1Ya, ammettendo t·ei il tun1ore erniario· si dimostrò a·&solutanlent •h e, in1 parti.00 lari coodizioni , sia da invocare t.e irri1d:u·c ibile. La ia11,p ossib·i lità ·di una giusta diaignosi cli- un mie ocanismo . di prod·u zione cc da sforzo ». nica im1)eclì <l1i valutare giusta n1ente questo, La sinto1na.tologia, in tale cir costanza, diverelem enito· ·Ch·e, qiu1alo1r-a ei&auta•m ente interpreta- rà in11provvisa1mente in1ponenie' e sara.n no qu.eto, avr e1b be IJiCJil uto i:ndirizzar e v·er so l'i·p otesi tSti i casi cl1e, insorti r aipidamen te :dopo siforz·o, r e11derann.o anoor più .difficile la diagnosi. di un fal::>o s trozzame,ntc». · D alla illu1str.azione d el mio caso non posso F~picriti·ca.men1te si può dare sp iegazion e di tale eveni enza 1p1ensan1do che il ~- prese11tava, co·n.co·rtlar~1 co11 .g·li AA. i quali riten-g ono '()be, .a ll'ingr·e5so., una peritoniite generalizzata ini- nella magg·ior.a nza d elle eve,nienze, sia possizia.le \la ·d ififusione del .pro1ce&so . peritonitico bile f.ar diiag nosi di 1piseu dos trozzame·n t·o·. Es.iaveva avuto inizi·o pocl1ei ore· prim·a, dopo sfo·r - sfton,o ·delle sin1dro 1ni d i pseu.dostrozzan1ento .zo); l'ileo dinain1.i.co, al·l ' in·g resso, era per-ciò (come la presente da ·m e i·l lusbr·atta) in cui la 1 poco pronun ciato .e, pertanto, la scar sa pr·es- . anamnesi più accurata e 10 ·stu d io rpiù minuto siona endoacldo rnii1ale pernuse, a l taxi·s , la ri- del qua-d ro clinico no.n potrann·o per miet.tere uina diaign·OS·i. Forse si 1p1otrà ,fare un.a giu~·ta duzion e ·del viscere erniato: duranite la notte, però, i fenomeni peritonitici, 00 1 volgere del- dia1g.11osi i.n· quc i ec<tsi in cui si può ir1 vacar~ Je ore, Sii aggravarono, il m eteorismo e la pa- una pa togeinesi 'J)er contiguità, ci·olè in qt1ell1 resi d'c lle an se si accentt1arono, la pressione n ei q l1ali la for1nazio11e d el l)US n el sacco er-
-~ull'errtia.
Daì.I.0 ~ luclio <lei casi cla i11e citatt.i (~olo n el p. 1da me O·S1 s ervato i ebbe a cl'e·..T>lorare iì d'eresso) condi vi do l '01pinio·n c di Cnrli. Qu.a lor a si riesoa a 1p1orre una g iu.~ta dia1gnosi e a·d indirizzare quindi co1Illvenien1tmnente l a terapia, Ja prognosi del pseudostrozzameinlto :11on sarù di' er. a da quella ·d.i llna corn1u ne aip1 ~ien dicite (Ca rli). Poichè una g i us.ta · diag·.nos i g·e11eralmente i1on p uò esser e fatta, l'i111terven1to chirurgioo inizierà COil Ul1a ernioton1ia, ·daJlla quale poi, di fronte ai segni anato.m i1ci 1dà. pseud0Slt1rozzar11ento, si 1pa·s&erà ad una erniola.p aroto1m ia, f9gnando, d'app·r ima, l1a cavi1tà a scessuale, per in t erven.i re, in seco·n do tenljpO, i·aidical111entt\. I segni oper.alori d ello p seUJdois1trozzamento so110, secondo d e Giro·n coli: porta ePniaria ampia ; ansa erniata priva di sol co· d a ·9 tr ozz.an1enlto, meteorica, permettente lo s.vui01tamooto del contenuto, con bra.ruca afferente n·on collabita; I ienetrazione di pus nel sacco erniario durante le 111anovre sull'ansa o n el tentativo di sbrigliamenito d el colletto. Nei caisi però i11 cui si 1potrà fare 1u•n a d.iag.nosi di preci-sione, si in1terverrà direttamente ~ull '1append1ce, trascurando l'ernia eh~ , to1 l ta la causa del fa lso strozzamenito , s i ridurrà .::.r}() n tan ea•men te. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
'
•
'
•
•
•
~td'L
1Anno I.Ii ,
' S EZIONE PRATI CA
lG-18.
.niario ricl1iode 11n oerto te11ìtJ.>O i)er prodursi: la di.ag110Bi, .in,1e•ce, sarà CjLtanto ,m;ai ardua in .quei ca.si i.11. cui, ·C0 111e nel n1io, si ha scar.sit~· di sintomi a!p1p en•dici.tici per· l' a.ttenuazione del ·iìll·ocesso mprp•e ndico·l are ·cd in cui interviene una aitogenesi im:p rovvisa d.a ·sfo•rz·o: chè, in tali evenienze, la pro duJ:i•o.ne impro.vvisa d 1i un ·qua<lro o•o clusi·vo in un ernio$o, •d opo sforzo, data 1 la latenza &into•m.atica del pa.·o·cesso appendicolare, farà errare nella diagno si. Peri:anto,. la diagno1si, nelle sind~orrni di ~63111 (lO·sIDro·zzamento è in tiu1I1zio,n e, oltre che diella anamnesi e ·dell~E. O . anche, e sommia"'Jnen~e, del nlec.c anismo patogenetico. 1
1
1
1
1
1
(
RIA.SS·UNTO
167
(;011tributo allo studi.o rle lla f'f ÌOp<JJt<>ge1iesi e unalo·n iia [Jaloilogica delle . appendiciti erniu.rie... J_,a lJratica Chir. e delle S-r. Affini, a. III, n. 4. '.1\11Lr.\N1. Di alcuni casi di appenrlicite erriiaria. Artl1. It. di Chir~., 1932. ì\1AHRI.
KLEIN ..
Cit. da
DE G1r.:o~cor...i.
OLIVA. Su-llo pseudo~trozzamento
e)·nicnrio da <1J{!penilici te purulenta. Il PoJicljnico, Sezi. Chir.,
1926. J><;J.lOgenesi ed anatomia patologica dei falsi slrozzamenli. negli appendicitici erniosi. An n . I t. clj Chir :, 1925. ·
PALì\rA.
Zentrabl. n1r Chir., 1935. STR01v1AYER. Hnn dbuch der Chirurgie, 1864. ·· \iVAss1LJE\\". Ueber Appenclicitis in ingu.i nl!l Ifernien bei òtf.ii nnern . Arch. f. Klin . Chir., 73, IS04. Woon. Ze11Lrai>l. fur Chirurgie, 1906 R QlIDE.
1
==-=== - - . -- -... •
L' f\.. 111 ustra un caso, da luri. ·Os·s ervato. di ~trozza1ne.nto erniario si111ulàto· d'a appentljcite 1
SUNTI E RASSEGNE AVITAMINOSI
,puruler1ta.
Mette in rilievo la rarità estrema ·delln sindronie; ri1)orta i casi clinici ra.ccolti dalla· di· ~a11lina bibliog·rafica dell'ultimo ventennio; ·riferisce, çonfrqntandole col pi::·o prio caso, le teo•r ie patogene.itiche in proposito; fa risaltare, ·infine, i11 ·p·a rticolar1 even ienzè, la difficoltà (1 i · 11 na €$atta diagnosi.
'
Scorb u t~. •
(R.: B. ~e MrLLAN e J. e. [NG·LIS. Br•it. MeJd. Jor n,. ·' ,19 ag·.o·s to 1.944) . . l)11e~ta ra.ssegna r.iguarda 53 1Inia.lat1 (4:8 uoIT)jni ·e 5 1donlll·e0 rico1\rerati in ·u n ospedale mq.' nicjpale di Eidim·h urgo dall'agosto 11937 .al f ebb,rai<) l 944. l)ivisi ·p ·e-r a·n ni di· ricover.o, f uro11u rico.ve·ra1ti in mag·g·ior nurr1ero nel liie11nio 19•!1-42, i11 ·Cu.i i rioov•erati, per questa rnalattia fur:ono 18. L'età dei malati ha oscillato fra 4.1 ·ei 82 anni. 51 1n:alaiti vivev.ano soli (2 7 n·o n :13.})0SC•t i, 17 vedovi e 7 s·epa.r ati1 legaJ.n1e11te), in1e11tre du1e1 soli era·n·o ~posati e vìv.evano in fa1niglia.. 28 ·vivevano in allog·gi i.>er 01p·erai, 1113 in case p1riva1te·, s· in ·cam.ere mohi... liaite, 3 ·vi,,.e vano·· coin 1pareinti. e 1 in ca.rr1ere con 5olo allo·glgio 48 cu.cinavan.o da s~. f~a .g ra·nd!e maggioranza dei .malati .aveva un intro.i to non lautd dov uto a [Ye·n•s jon.e. Però -so lo 18 r1o·n· era.no· ·i11 r.onclizio•ni' di nt.1tri rsi in n 1ia. n.iera sufficiente lJer qu.a11to riguar·da. il ,a]ore enerigetico degli• alimenti. In tutti i casi la quantità di 1p1atate e di veg.e.tali era Jjasso e i1 i qualche caso bia.ssi>5Siimo. , La n1ala.t tia ha ~,vuto., .Df)l maggior n urrtero ·dei 1ca1.&i, iniizio nel mese ·d i giugnu. I .a frequenza era 1p·r ·ogressi.v amen te ·p iù ·b assa irt q ues.t'0Pdi11e.: rn.a ggio, mia:rzo• e aptjle. ~~sstin caso iin.iziò in l ugli10 e .po1c h·i negli altri 111.eisi non . indicati. N.ell'l80 % dei ca.s i: il tem·p a trascorso fra 1g.li inizi ·d ella sinto m1a tolo.gi-a e il rjcovero ,del malato in o;s1pedale è stato ·d i r11 cno• ·di Wl m·ese. Alouni -vi gi·unsero d1opo u1ta settimana e u.no so lo· dopo 18 n1esi. l.a lJia la.tti.a è statta li·eive: in 2 casi e d10creta i11 51. Tutti av·eN1all10 peteochie, le quali ,..apple•5ent.avan-01 jn due il soil o l'3le1g·n o1 rile,rabile. Nei casi 1.n c.;.u i -esistevan·o de11ti, I 'i n.fiam.r nazione C' l' infe·t ione delle ,q-eng-i,1e era110 segn i [re-1
0
1
BIBLIOGRAFIA. Ap[Jendicite simulante un. 'ernia strozzata. Il Policlinico, Sez. Prat., 1904. BETTAzz1. Ernie Zell'appendice cecale . Clin. ChiBASILE.
rurgica, 11926.
1
BrcHAT. Coritribution. à l' étude de l" <1lppiendipite he-rniaire. Arch. Gen. de Médicin, I, n. 6. 1 BR-OCA. De l étra:ngle171:ent d'ans les Hernies abdo-
niin.ales et des afjecrtion.s qui peuvent Le si'niuler. Masson, Paris, 1857. -CAm..1. Su alcune compl~esse sindromi addominali acute 1icl corsoi di c01nplicaizioni erniairie.. La
Pratic. Ohir. e delle Dis.o ipl. Affini, 1937. Die Scheineinklemniung vo.n Brii chen. l\.rch. f. Klin. Chir., 1909. DE GittONCOLI. Sullo strozzamento erniarriQ si1nulalo · da.lla appendicite· puru·l,enta. Arch. I tal. di Cltir., vol. IX, 1922. DE Sri\IONE. La suppurazione d!el SGJcca erriiario.
•CLAIRl\IONT.
Arch. It. di Chir., 1§37. . DONATI. C'hirurgi<IJ d)ell',aJddo1ne. U.T.E.T. , Torino, 1914. EsA u. lrl'e itere Beitrage zur Appen<ticitis. Deu.tsch. Zeischr. f. ·Chir., 1914. GRIGNANI. Appendiciti ern.iarie. Società ~Iecl. Cl1ir. d.i Pavia, 1925. ·Gussro. Dal Manuale Chi Cliirurgia di Alessa-11.d:ri. Pozzi, B.01na, 1934. ..H1LCENHE1~ER. B ericht ueber 828 operativ beha11rtlun g . ]fer11ien.. Brunn's. Bcitrt1ge, Vo]. XLI, 1904. LuxARDO. Co·1iszid erazio·nì cliniche ed i.stologiche su alcurii casi di ernia pura ·appendicola?'e. RiY . ' ' en. cli Se. l\1ecliche, 1910. 1
1 •
1
1
1
1
1
1
'
qu enti ~ n1e11lre
in soli 8 casi le gengive ~r~rno sanguina11.ti. L~i,nizio e la ·p rogres•s io·n e de·l le 1n.a11ife1staz.ioni :r111orbose eranto• 1li.p ici : i1rim~1 era colpita una ga1l1Pa , poi l'altra e suc1cessivan1ente gli1 arti su1p:e ri 0ri. Il senso, di male&sere, mo·dico dia1p pri rr1a, diver:tava n-0te·volissi1110 col ·p rogredire d el la !nalattia fino a far. preferire al malato il ripo.:-30 in letto permanentemooite. Un malato a v-ev•1. epist.assi, 1111 altro colica intestinale con 1l1ele1n a e trf) a \ ·evano avut:o so1o coli.ca intestinale. Non si ~ide nessun caso 1c o n eonor·r ag ia i1n1tostinalc d·el tratto infe:rio·r e dell'intestino e n essun fc a -:10 di em.aturia. La 101nbaggine era .presente in tre malati s·u ·b ito pr1m1a dell\inizio delle. m anirfastaz.iooi e mo•r ra-g tche alle igambe. Una donna ehbe un vas•to emato·m a dell 'avambraocio· do·po la prov~ di H&ss. P.astii frazionati di ·prO\·ll furono fatti in 10 m.a~a.ti. In 50 m·a lati le emorragie con1parvero sponitàn.e amente e in 3 do·1ro trauma . Si ebbero• anche tre casi ·di ne·u rile multipla e d ·u e di 1pellagra. Molto spess.01 si ebbe iperc h er.a,t osi perifollicolare. 111 22 m a lati fiu fa1tta la ·p rova di Hess. pri•m .a e doo·p· saturazione o on ac i1d o ascorbico: 14- erano stati positivi p1in1a e n egativi do1p o la satur.azioin·e , ± ·piositi' i' prim1a e do1p o e 4 negativi i.;lfin1a e dopo. In 18' il ,~~1gg'io fatto col n1~todlo di Got~lin è Sltato se.tte rvolte po1&itivo 1>rin1a e n ega tivo· do1p 0, ~· vo1lte po sitivo prima e d 0tpo e 9 vol te negativo· p1rima e ·d opo. , In tutti i casi il c ontoo·u to in viltarnina C delle uri111e 1fu de1ficiente: senza 1però ch e si potesse t.rovare un r:a1pporto· fra la quantità di acido asco.r oic o n ecessaria alla saturazione e la gravità ide i Siin1to1m~ clinici. L' aci1do ai5corhico contenu.to .n el plasma san.gu;iigno era in qua ntità tail e da giustificare la com.p arsa del lo sco1,~u1to. Il teimip10 di sanguinamento oscillò fra minuti l! 1/ 2-3, quello di coagulazio1n e fra ~ e 9', l a ·C-O•n ta ·delle piaistriin e oscillò fra 120.000 e 3±-0.000 p1 ~r emiro.. In 4-0 ·casi (38 maschi e 2 fem•m ine) si fecero esami d·ì sang·u e co1m1p1le1ti entro le prime 48 .,ore di degen.z.a: la conta d 1elle ~m azio oscillò fra 1.730.000 e 5.220.000; n el 65 % dei casi si aveva un tasso iSUtperiore, a 3.00·0.000. D11e uomini n on .avevan·o o l~g·ocitarnia. L ' en·1oglobi:na oscillò f.ra 38 0 85 %. I globuli biancl1i furo1110 fra 2800 e 12.00·0. Solo nel 20 °/o ,s i aveva .a.n i&ocito•si e co·n 1frequenza maggjore , si notava ·lYoi1ah,ìlociitosi. Non .si trovarono mai ema·zie nucleate. In sei malati si fer-e l'oo.an1e de.I mi·dollo· ois seo·: 5 erano• ffi(>no .blastici e u11.01 n1egaloblai&ti.co. La presenza di m ·egalo1b la1S•tiici fu associata ad aichiilia gastrica in due ca·s ì. Un paziente\ av:eva a·~ e.m.ia ma,c~·~ citica e in un caso con mò.idollo normo1b·l ast1co si avev·ano reperti nOTmali della secrezione • .aa~tnca. ci Per q.uan·t o riguand:a1 la cura , l 'aggiunta di acido ascorbico all 'alim·e ntazi o·n e p r·od.u ss.e 1
1
1
1
1
1
'
[Anno LII,
« lL POLICLlNICO »
168
1
1
I
1 -
1
(
Nu~r. ...,,
16-181
se.111pre un raipido· m~glioramento: migliora1r1ento ·de-ll'appetiìto, 1SJCO·m iparsa ·dei d'olori e d0lla rigidità d~gli arti, ri,to1rno del completo b en esser·e in una setti.mana ciir·ca1. N·on sen1i1re, in al1auni ca1&i seguiti ·CO·n qruesto inte11 dimiento, si ebbe una corrispondenza fra mig lio.ramento clinico e ini,glioramanlto , del re1>erto emiatico. La causa di queSfta n1alattia er.a., si co'm J11·ende, ui1a d eficieinza alimentare. In alcuni cas.i essa ~era d ovuta all'ignoranza 1da :parte dei ntalati d-e·l qu11ntiitativo· n ecessario di ipaltate e di ve·?etali , in a.I tri all' a.p atia C·h e spingeva i ·m alati a trascurare la preipar·azit)ne di ali1nenti che p u.re .essi 1s~pevano in.di~pe11:abi·li. In alcuni casi la mialattfa era le.o-a ta alla miseria dai m alalti ch e n on eran; i11 e on dizioni econon1iche che perrrLette~5se ro l<·ro di com-· prare gli alimenti indi&pensabili. Si co111rpren<le an1c.h e come il ma~oior r. u•1 nero di n1alati Si sia.n o osservati: nel periodo 1_940-41 cioè al 1p rinciipio della guèrra. Questa maggiore freq·u enza .n el 1941-4~· fu n.otata anche in ·u n ospedale• d1• Glasgo'v, a.} quale si chie.se·r o in1foT• • maz1on1 precise in i)rorposito. Nell periodo su coossi.vo· a quest 'e1po ca le ·c·on1diz.ioni alin1en. ·t ari della popolaz!Ìl()IIle ingtlese mti..g]iocal'!o.n o ,sopr_atubto in ~~uiito alla proipaga'Ilda fatta daI M1n1siLero d!ell a l1·m entazione. Su.b bi0ttiv.ameinte il sinton10 i)iù ar)parisccn t e, dopo lo stato di ast enia generale, ò rap.p resentato dai dolo.r i lombari, oh e probabil-· mente .SIO'Ilo i·n ra.pporto• co·I l·a 1presenza di J1ic{;Ole emorra,gie n ei n1uscoli deJI dorso. 1
1
1
Pl. LusENA.
SEMEIOTICA.
'
I l segno dello sterno .. clei do-mastoideo. (A. W. lBRr\NWOOD. !J:dintbwrg lt1e.dìcc~l J0111rnal ,. miarzo 1944).
Il segn o· d ello· st erno-clei do n1astoideo si rile·v a fa1o endo poggiare la ttesta d el soggetk» $ U un cu scino ·o .s ulla m·an o ·dell'esaminatore e invitan dolo ~ rivolger e lo sgllardo forten1ente ve:r.so la fronte 1dell'e&aminato·r e stesso·. È ipositi1v o qu1a111do la po·r zio:n1e tern 1cli1n e a del 111usoo·lo ~ 1più tesa ·della ·co·n troJaterale. Ciò si può ap1p1rezzare1 ·c on la 1pialp azione d el tendine verso la sua inserzione '5ullo1 Sltern o -e, nei casi più gr~1vi anche ·con -la serr1rpli~ ispezione. An.ch.e quando ìa te1sta c.am·b ia di posizione con u.n leggero ,giramento ' reirso destra o sinistra il fatto è n ettamente rilevabile. Il seg·n o fu .p er il prin10 deisicritlto da Tr.nil e sfrutJtato ip·e r la diagì101s~ della tubercolosi po1mo nare in·cipien te. Esso indica uno spostam1e nto del m1ediasitino dallo sitesso la.to d ellaten si o11e del tendine. iFu trovato presente in una 1s!erie di 15 casi di c·ollllis:so d~ u.n Io1b o qJ01lmo.n are , di \ ersa1nento pleu.riico, di pneumoito·r ace, di infiltra1
1
1
1
1
1
' I•
• .\11 t1{)
.
Lll, !\ L ~c. 1<3-lBJ
.zione e cruv·e rne tutl)'e1»co1ari, n·ei qu·a.li era presente uno S1postamento del mediastino'. ;FersistetLe p1er tutta la ·d urata del.I.a leiS!ione. rr:ail atttribui il segmo a [atti anato·m ici e raeccan:iici. La fascia 1p retracheale ·è i·n basso in ra~rporto ccn il te1slsuto elastico areolare del n1ediastino e in alto 1con la fascia cervicale che avvo1lge il m .ruscolo .siterno·-·cleido-mastoideo, e conseguentemente og11i sposrtamento della trachea cletern1:ina la trazione del musco1.. lo. Le lesio11i eh.e ·proìVO\Cano· ·distruzione d'el tessuto ela·S:tico .a.r eolare del mediastino o scomparsa deJ.l'aria residua· negli ·a lveoli derebbero a ·provoic are u·n a trazione 'Sul mediastino·, e perciò il segno ·d ello Slterno -cleido-masto1dèo sarebbe presente ogni qual volta esiste un.o spostamento d eil med1iastino.. Seco1n do un'altra intel'lp!l'etazion(} il segnai 1Sarebb1e i9' rrupporto· ad ur1 riflesso nervoso. Il vag-0 nel ragg~lllll:gere la parte posteriore .della. radice del 1p ulm·one si sfiocca in nurmerose branche plessiformi per forma re il plesso pulmonare posteriore, mentre ·altre meno numerose .passano darvanti alla rad'1ce del pulmone per formare un piocoloi plesso· pulmo1lare ante.riore. Questi plessi c·omuniicano li- . beramerlte tra loro: il plesso puln1onare anteriore oirconda la ra1di1ce ·del puln1oal:e a·n teriormente e vi si distribuisce, rmenttre q.u ello posteriore sta dietro la radi·ce del pulmone e forma la 1parte :più ~gran1de del vago·. Dai tutti -e 1due i rpile1Sl5Ì le fibre .entrano nel.la sostanza del pulmone e si distrib1u isoono ai bro.n chi, . ai vasi ed alla. pleura. Il nervo accessorio ha due radici : UJD.a orar1ica1 proiveniente ·d'a l midollo aJ1ungaito; e l' altra t(ial midollo spinale con origine nel traltto c.h e dall'origine della ra·dice crani1ca va fino alle origini ·d el quinto €J ·s e·s t·o n·e·r vo ·cervi.cale. l..1a radice cranica dell' a·ocesso1r io si unisce al vago nel foran1e giugulare, me·ntr.e la branca r11idollare inne·r va lo 1Slterno-clei1do-mastoi deo ed il tr<ipez.io e co1mun~ca co·n il ~0 , 3° e 4° nervo· cervicale. Una lesione tora.cica che pro·vo•c.a trazione o spo~tan1e11to del 1nedia·s tino o· del parenchi1m1a l;!..l 'lmonare può eccitare il vago ·m ediante stir a1111ento d1ei plessi nella sostanza 1pulmop.are. Lo stirnolo1 è tra.sn1esso 1dal ' ':ago a.Jla porzio·n e midollare dell'aocas:sorio .attra•verso la radice craniic a e ]}rovoca così lo sp~s1110 del muscolo st.erno-oleido-n1ast.oideo dello stesso lato. Ma so1n ttale :meccanisimo· non si ·sipiega percl1'è c·onten11por.anea;ni.entc, non entra jn spa.srno 11 trapezio a·n che esso innervato ·d all 'a:cc-es::>orio. D'.a,l tra i)arte la coca.inizzazione dcl1~ aocesscrio nell'a sua entrata nello sternocleri1do -111astoideo non fa sco1I11jparire del tufJto lo 9pa·$omo. Ciò fa supporre c1he il muscolo stesso non sia innerv.a to solo dall' a.ocessorio 1rna .ancl1e da qualche ram:o d'ei nervi cervicali, fatlraver5o i qu1ali s i stabilirebbe il riflesso i11 1
ten-
1
1
1
1
1
1
1
q11estio ne. . 1
lti~
SEZIONE PRATlGA
T .ERAPIA Il chinino nel raffreddore, nell'influenza e nella polmonite da virus. (H. M. IFEINBLATT. New Y<Yrlc s·ta1le J6urna1l of A1ed·i cinie, 1° marzo 194:5). Il ·ohirtialo ·è dq. teim pù aJdo1p1erato nel trattamento ·del comune raffreddore e dell'influenza. Ne è 1Siato sug1ge:rito an,c he l'rn;o prof.ilattico, e ciò in base al fatto che dura1n1te la pand'em1ia del 19118-19 .@ notò che ne,.gli Ospedali tlell'1E uropa meridio1n aì1e l'i,n fluenza no11 colpiv.a, .ii malarici trattati con il chinino. • In Arriierica Barge h <.t soste11uto l' efficacia · del chinino come profilattico dell 'i,nflu·enza in base acà esp•erienze ·p1er sonali, e le spiega cor1 il fatto ohe detto far.ma·c.o aumenta la leucocitosi. Schurmoo ·durante l'epild emia del 1941 1n~lla Virginia ·Chininizzò 6500 in·d1i vi d·u .i : di essi ~immalaròno· d'.i,nflruienza un q.u.arto di meno di aJti~ettanti• ind.iividui non chininizzati. Nella :sitessa 01ocasi1one S·h owalter ;p·r escrisse con vantaggio il chinino in nuimer.ose affezioni dellB vie a·eree 'Siu.perio,r i. Trovò cl1e. i fatti clinici s.i ri>du·cevano corrispo·n denten.1ente U·n au1r1en,to di leucociti :niel &a!Il:gue. Alla leu·o openia prodotta dall'ii n•f luenza seg.u·i va una notevole let1cocitosi1. La causa del raffredd.o·r e e dell'inflruenza è ancor-a in discusaione .. In base ai dati &perirn·en tali 'Sllllla scimmia e S1Ull' uomo sembra che il raffreddore sia dovuto ad' urn virus. J>er quel che. riguarda l'.influe.nza Sm·itth, A11drawes e Laidlaw nel 1933 in lnghilterra riuscirono a produrla nei furetti inoculando nel naso fil,trato d'acqua di la;vaggio delle .fauci di i•n,dividu.i iin1fermi. Con lo si.esso metodo Magill e 1F rancis, nel .1940, quasi con.temporanca.mt8Ilte, rirusc.irono a isolare un altro ceppo di Yirus capace di ripr od'u·r re l'irufluenza. D'altra parte si vanno facen·do sempre ·più n u1merosi i calB.] della così d·e tta « 1p rulmonite primaria atipica » o cc pulmonite n da viru6 », , . che sotfu> molti aspetti rassomiglia alla pulrnonite i11fluenzale, m.a. se ne di stiJngue nettamente. È un'laffezione carattteristica per la sua con.ta.giosità:, peT il lungo perio,d.o d'incubazione (·da 10 a 14: 1gio·r ni) , per la peculiar.ità delle la&ioni pul·monari, nonchè ,per il fatto che r1ell 'espettorato non sono presenti i noti g·ermi della ·pulmonite e mancan·o nel sangue le rispettive reazioni agglutinanti. Tutto fa ritenere che si tratta di una malattia ·da virus. Anche in qniest' affezione il chinino riesce v ain taggio,s o. Il meccanismo di azione è probabilm-ente artalo go .i11 quello ·d ella cuir a e pl'lod:ilasisi. della malaria. Certo € che nel comune raffreddore, nella i11fluenz,a e nella pulmonite da virus i sulfan1idi ci sono inefficaci:. 1
1
1
1
1
1
1
DR.
•
•
• << I r
POLlc;LTNlCO
Nuovi cri ter i snl meecani~n1 0 d'azione e sol controllo della ferme ntoterapia lattiea. . ì
~
stato pubblicato clal lJroL Vittorio Puntoni (Moderne cor1c.ezioni sul .n1eccanismo d'a.ziooe ·dei fermenti lattici, A n1nali d'Igiene, m:arzo 1943) uno studio critico nel quale sono 11assate in rassegna la storia e le vicende. d C' Jla bacterioterapia lattica, eli1ninando tutto ciò che al riguardo non ha più ragion d 'essere ccl €sponendo dati i1uovi che illus~rano il p·r oble ma del meccanisrrio d'azione di tale terapia e chiarisco110 pienamente il perchè della s11a effi cacia. L'e11orme valore pratico e sociale della fern1,e ntoterapia latLica, dimostrato da secol i di ·e sperienza popolare in vari paesi, e da innu111-erevoli lavori biologici e clinici, ha avuto in questi ultimi ten1ip delle convalide prezio&e grazie a nuove scoperte sperimentali cli cui ora accenneremo. E p1ima di tutto è ernerso che l'azione terapeutica in parola, operata dal bacill-0 bulgarico, si esplica tanto se i germi sia1io vivi che morti. Questo primo rilievo modifica radicaln1ente la vecchia teoria di Metchnikoff, secondo cui i bacteri bulgarici, &Labilendosi nel colon, dove' 'ano, conJa loro benefica attività acidofila: rendere il terreno inadatto ai bacteri alcalofili, agenti putrefaltivi e produttori di tossine causanti 11umerose si11dromi morbose . Con uno studio ~perimentale di c11or1ne portata, P ergher (1927) dimostrò che i bacteri ]attici non a1Tivano vivi nel tenue, non vi attecchiscono· e tanto meno vi si n1oltiplicano. · La teoria seconid o cui l'actido lattico, vrodotto metabolico dei bacteri lattici, . acidificano l'ambiente intestina]e, do, eva favorire lo sviluppo della flora normale acidofila, in1pedendo invece quello dell'alcalofila, è essa pure caduta perchè è provato che l'acido lattico non arri va ali 'intestino tenue, essendo, neutralizzato dai liquidi alcalini an1bienti (Punaoni). Vicever~a , la presenzà di bacteri lattici , vivi o morti, esalta 1:attività vitale del] a flora acidofila norrr1ale dell'intestino; la moltiplicazione di tali germi rende i111possibile la sopravvi,-e.nz.a rd i quelli alcalofi]i e proòuce gli eff.etti benefici curativi conosciuti. 111 ehe modo si produce tale risultato~ È, questo, il punto più importante d elle nuove conquiste in materia. Infatti è stato trovato che l 'introduzione nell'intestino di bacteri bulgarici vi determina la messa in libertà di vitamina B2 la quale, stimolando la vitalità d ella flora acidofila norn1ale, provoca l'insieme di circostanze favorevoli sopra ' accennate. È, qt1indi, questa vità- · n1ina, l 'age11te energetico di i1nportanza deci~iva nel} 'attività d-e1la cura b11lgarica; ed è sulla su.a presenza che si d·eve fondare il giu-
L\11no LIT . Nt,.;.:\I. lt~-181
»
di zio sul -valo re d ei d.i ver5i pre1)arati co1nn1erciuli per la tea1'!)Ìl ' la~ti ca. (:o} Yalore oggi riconosciuto al]a presenza di vitamine nell 'a1r1bie11tc biotico, la Sf)iegazione del meccanismo· cos.ì co11cepilo è e' idente e contier1e tutti gli ' eleni-enti atti a 'cit1stifir..arla. , Le conseguenze di tali nuove vedute, ·ne1 ca•npo pratico, sono principaln1ente due, e ~j r·iferiscono alla 5elczio11e dei bacteri da adottarsi ed al 111te-0do di c ontrollo dei prodotti co1nmerciali. . È fuori dubbio che il b. bulgarico, che ptì~ s1€de tutte - ed al inassin10 - le qualità r.c~"5sarie ad una perfetta terapia, debba iesse1·e il preferito, e perciò accuratamente selazionato, evitando presenza di altri germi (Atti {\ 111enon1arne il \ alore (Pt1ntoni). È altresì evider~te che non occorrerà più ff:tquestionc deJla ,·italità o meno L1ei bacteri lattici delle cure in llso, perc..h è la ragio11e <lell~ 1~)J'O efficncia è ben cliYersa da quella deJl 'ess~re essi , -ivi o 11011 (Puntoni). Con queste rece nti ~ coperte la ferme11t,Jterapia bulgarirea entra in u11a fa se definitiva, perchè se ne €onosce appieno il meccanismo '}~a zione e si è in grado di valutarne , ca5o pet raso, la reale efficacia. ' Sotto tale aspetto, il la Yoro ·del Pu11to11i merita diessere lelto da tutti i inedici. G R;. 1
•
REVISIONI
•
T i· a s f n s i o n e d i san g u e • Dott. MAX M. STRuMrA dell'I&tituto di Paitologia di Bryn Mawr (Pen·si1l,rani.a)
1
;
Quar1tt111que la trasfusione di sa11giue u.m a n·o o di animali fosse stata tentata in Itali·l e in Fra11cia alcu11i ·sieicoli fa, la storia mo · derna. clc1la trasfusio11e di ~angue data dalJ ·r s copertta dei gruppii di sangue da parte di Land.lsteineT, nel 1900. Tale scoperta . con11pletata . duie a:n nii dopo dla De, Castello e Stu1~Ii , intro·dusse la trasfuis0.-0ne nella pratica medica. I primi p~issi nello svil1upipo pratico della tras.fusione di sa.flborue ·furon 0· d.i1re1tti nel fa·c ilitare la me:ocaniica ·del 1trasferi1ne·n to del sangue. La c oagulazione, uno dei peggiori nerriici, fu al prin1ci1pio eliin.~na.fa coll'u,s o della trasfusione rapi.id<!, diretta . Questo n1etodo piuttosto•·com plicat101 e laborio80, fu ·poi faci}jtato coll '.i!ntroduzione di parecchi ttipi d'i &iri1> ghe p1ro,rviste d i valvole speciali. lJn 1gran paSISo in avanti fui compiuto colla int:roduzione di anticoagUJlanti, il glucosiro· pri.m~, e più tal'di il •Citrato di sodio da Hustin nel 1914. L'a·d o2ione della trasfusione indi- · 1
1
1
1
,
1
-
Sl~ZIO.:'\ E
retta e.li ~ angue .citrato rese la frn:--. fusio11e r'a pida e ~ertlplice , e conse11tì la rapjda diffu·sione d e ll: ~ trasf.t1sio,n e al terr1·1io d101la priin1<1 ~ .... en·a m onùialc . ll101})t:·1·t·~t011 11cl J ~18 t1 ~ò, 11el trat1a111e11to clello slioc.k. trau111atico, i1n.a so·s11)ensione ·di eritrocit.j in u na soluzio·n e di glu co·Sio· e di clo;·uro sodico, €· in tal n1odo· fu il l)ti•m 0 ad usa re eritr0cilti ;preservati in vitro per un periodo ùi tem•p o •1)r ima cleJla tr a~sfusione.. Nel 1935 una serie cli studi di Skundina, Bare:nlboin, Ju din ed' altri ·s.ull 'uso del san gu e di ·c aid ave r e •innovò l'interesse del mo1n do ·n1ed~co nel prolllema della .prese1~vazio.n e del sa·n gue e po•rtò all a formazio·n e in u•n gran numero di ospedali di ·deposito 10: « b1an.ch·e n di sang11e. Colla scoip erta cli Levine , n c.J 1941., :sul raJ J. porto tra urn g1·a n numero di eritrobla ~tosi fetali! e la presenza n egli .e.r i1trociti della so·Sita·n \ Z<'l Rb ::a com·11'ì un altro g ran 1 p asso· verso la e'1i1ninazione de·l le Jeaziio1ni emo.l itiche occorre.nti tra sangui a•1)J1'artenent i allo sitesso gru•p po. Con questi ed ·altri progr essi 11el con cetto fi5-io logi co ·d'ei g ruipcpi ·sang uig ni e 1col perf·ezion.a·n 1ento della tecnica di laborato1·i.o , la trasfu1!?iione di sang ue .è o•g gi un mezzo, tera ]Jeutico ser11plice, re·la1Li an1ente ~ict1ro e d i. grand.e effica·c ia. Il sa.ngue è u·n a soista.n za 1nolbo· com·p•l essa , con .attributi ,fi'Siiologi,ci m olto dive·r si. L'idea di fraziona.ir e il ~angue e • 1 ~i u E:a r e· le vaTie parti ·co·1nrpo·n ent.i pD.r' .g li attributi più confacCJnti al p·ro,po-sit o oocorse probabihne nite a·d altri·, p1r im.a. dell'i11izio d el 1tostro lav~ro in questo ca.m1po. ff:n u11a lette·r a de] ca1pitano Warid al termine della p1rin1a guerra mondiale il .p lasma fu suggerito come l·i1ned'io· dello isho·c k traum1a.ti1c-01. Ro.b e.rtson, come gjà è stato a·ccennato , usò i soli eritrocitj 'set1lara.t i dal plasmia p reser·va1Li in .vitro p err un periodo di tern·p10. L '.applicazi-0111e· i)ratica del frazio11a 111ento llel ·sa..n1gue um·ano e 1dell' uiso delle v.a.r ie frazioni no·n progredì ·oltre p·r ima del 192.7. In t8 le a nno· noi incominc ian1imio1 gli &tiudi 1SJU'l fra 'I 10.na111ento del sangt1e citrato· -per mezzo della centrif.ug azione. Con que sto semrplice m ezzo il $ang u e può esse-re dwiso jn tr-e l)O·r zioni: I ) u 11a porzione liquida superiore, che contiene il p1asn1a ed ll1n a piccola p·o rzione diclle pias.trino; 2) 11na sottile porzio ne intern1e1dia vi~s1ci da e di col•or grigio ch e co111tien e la. 1na·ggior anza dei leuic o·citi e ·d'ell0 piastrin.e; 1
1
1
1
1
1
1, 1
1
1
1
1
1
•
PRATI CA
'
] 71'
di eritro -·
, 3) i1 lla zo na i11ferj_.o re co1m1 1Xltta
ri tii. Que::;t e tr.e. ·p1orzioni ful"o·no· sommi·n istrate· ~eiparatan1ente a varii pazienti ed i risiutla1ti. otte1tuti ben 1p rasto gi·u stificarono l'idea fond.ament.ale• d eil frazionamentJo· di sangue e ne· dimostrarono la praticità. Quanttuinque di· que·site t1·e .p orzioni l~ più usata 1fosse il plasma, i pri·m i1 risultati definitilVi furono ottenuti coll' uso intra111'u scolare d1 soopensioni d1 leu·cociti Olttenuti ·dalla z;ona intermedia. Tale somministraz:iJone fu tro.vat!:l assai eff.ica·ce co111e stimolante · d1ell,attività gra111ulocitica del. 111idollo osseo in tut~i i casi d'i grave l~·co - penia g1~an.ulocititca o a1g ranuloci1tos i d ovute ad un ar:resto ·d ella 1 naturazio.n e , 1piuttosto ch e a lesioni n1'ielotisicha. Glì erit1,ociti in sosipen- · sia.n e in .s:oluzione sa_Jina o in altro liqu.tid10 preserva·n te furono usati n el trafJt.amento di ane.1n.ie poi&tem·o rragiche o ane•mie i·p oplastiche. Il .p la2°m a c itrato fresco ·O il ·p1lasma con-f!,e rvato. r1r•cprian1ente. nello stato ge lato' a bassa te11npe1"'a1~uT·a o seccatoi, possied'e tutte le .qualità .del sangue· fresco, co,l l,e ccezio.n e della c~·pacità della reSj)irazionei. La somministrazione enid orvenosa di plasm1a c i imart:o e CO!IllpOISlto di dieci o .più ·<l onatorii indi:vriid:ua li è risultato', . r1ella 1l o s·&ra esp orienza ,d1al 1927 in poi'. un·· rr1ezzo ideale per ri S1to.r are raipidame.n te un a·degu.ato volunte <li :Sl3.Ilfgìt'8 rCiI'icolanlte in Ca &i di st1ock tra'u•m atico, co n pr·o•n to m 1ig li·or amento .delle m.anifestaz.ionii clini·c h e. 1I·l plasmia di sanguo è pure stato uisatio· con riS1UJtati soddisfacenti in v·a rie forme d1i i.poprote inemia, con1e- quelle 1ol1e accomipagnano lesioni d el pia r en ohirr1a d el 1fegato·, gli !Stati, nefrotici della nefrite, eoc., nelle in.fezio.n i, rper il SU <)! c.ootenuto di sostanze anti·bactcriche, specifioh e ·e no·n speciifi·ch e, i'ni celfte .malattie emio;r·r agi('he, co.miei 1 emo•filia , ec.c. In aggiunta alle1 co1n 1s1i1der.a zioni .di n atu1a fisio1logi ca già aocennate, l'uso del plasma citrato in luogio· ·di sain·g ue è su~~·iito cl1a n11111r ... rosi van taggi di natura tecnicai. Questi i1osso1to e·S1&ere ria:St;iunti h riev0mente c·orrne segue: 1) non è necessario delterm·i nare j } tipo san1guig110• del plasm a; 2) il plasma 1p1uò essere 1p reiparalo fa cilmen.lte e trar&p101rta to co n sicurezza; 3) può e3isere con servato per un perio do di tempo· in·de1finito; ±) 11on causa r eazioni gra,,i di alcuna sorte; 5) l) L'Ò essere usato in larg h e quantit<'t r ipetutamenite; 6) è ·p ronto per uso in1mediiato; 7) n on at11ne11ta I 'ispessimento del sangue 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
)
•
t 7·J
•
~Ann o
c1 11. POLlCLlNICO i>
qua·udo tale co11di zione estsit e, 001ne in casi di lestese scottature eoc. i\Tella fo11ma' secca il plasma è stato usatto su· vasta scala durante il .prr&Slente conflitto, oon rirSultati eccellenti e colla r~duzione a1d: un minimo della mortalità <l'o"'uta .a1 shock traun1a1tico. Il plasn1a di san gue , quan dto è seocato dallo s.tFtto g·elato, ·per in·ezzo ·di sublimazione d ell' ac<p.l<'l a mezzo ·di un vuoto molto basso, .si m a ntiene i.11 r.ec~pienti beai cl1iusi per un ·p eriodo in1defi11ito di t en1po e in condizi1oni :est ren1e d i cli.m ia. Il m i-gliore :so.Jvente è una soluzione di acido citriic o di oe:nto milligrammi i)ercento , J)oich è co11 ttale soluz;ione è p ossibi~e 111a1n tenere jnte-ran1 ente il contenuLo di protro111bi11a , che è quasi co•n 1pletamente d1·strutt.a quand'o per la rig"eneraziona del plasma. sec-c o si usa acqua (lirSt.illa.ta.. In Ospedali ove vi è ·U Il1 d epositto cli sa.ngu e, il plasmia si ott iiene fac i1me11te ed eoon0lmica.111011tc (lal oJ11ateriale cl1ei è stato mantenuto. ·si.ne. al limite di J)r es.er,·azione degli eritrociti senw ies5ere usato. Nelle ist.iituzion~ 1dove non· v i ~ facilità per la preserv<.tzio11e d·e l ·p lasma nello stato gelato o sooco, il pla&1na p uò essere 1ooniSJervato· nello .6tato liquido <illa te.1uperatura ambiente. 111 queste condizioni ·certi con1.p onen.ti n1eno sta·bili sono per·dutt ir 1)rogressiva1menta, ·come il : omplemento, 1-&i protrom~ina , le~ sostanze specifi!ch e antibatteriche, eoc-. In co·n trasto, le .Pr01priietà osmotiche colloidali, 'dovute principalment.e .a11·:a1bun11ina, son·o mantenute J.J·e r .un periodo d~ tempo relativan1ente lungo. Su tale 5tabi lità dell'al1b umina è basato l'uso 11el trattair1ento ·dello shock tr(}.Umatico ·mediante solu·z ioni c once11trate di albu1mina urr1ana preparata .c ol me1todo dal d·oit. Cohn.. L'ul li1no ·p rodott o del frazionamento del sangue aggiu.n to alla l~sita è •u na 1globiina mo·dificaik"t ottenuta dall'1emoglobina degli eritro.citi ·Cl1e si otttengono oon1e I'8Si1duo ·d ella preparazione· .del .pla:s1na. Questo materiale, ha un alto po-tére. osmotico colloidale; d!a lle n.c)sitr.e prilnl e prove. LSperimenta.li risulta uno dei mezzi più effica.ci nel trattatr1ento ·d ello shro;ck tra U·n1a1ti100. I11 p1ratica, coll' utilizzazione- deg1i eritrociti j)eir la i)ooparazioin e della gl01bin a è poss~.biìe (>ttenere, da una so.Ja unità di sain gue, non -soltanto una UIIlità idi plasma, mia, in aggiunta, tre unità di globina equivalentti in potere osm1otico a tre un~tà di plasma. Il lavoro della pro1duzio·n e in larga ·S cala di tale p r odotto • ~ ·già bene a1"Viato. 9 agosto 194!.
CENNI 1;.
B IB LIOG RA F ICI< 1•
Diagno·stica ra1diologica dell'apparato iiro p.oietico. Roa11a, S. A. Editrice cr UniT URANO. 1
1vcrs.itas ». 194±, pagine 608. con 628 figure, I,. 12<)0. \
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
LII, Nui\r. 16-18]
L 'A. l1a d!ato ai radiologi ed ai n1edici un I>rezio•so l,~bro· c? e di·1ll:ois1tr~ quale sia l'importanza d ell .1 ndag1ne rad1olo·g 1ca nello studio dei-. l'app·a rato u1rinario. . Il libro è diviso in ·due ·parti : la prin1a tratta: idella tecnica e melto·dic.a d ' e arm1e · delr' anat~mi:i e fisiologia no1~n1·ale dell 'a11)pa1:ato urinario; d ella sern,eio1Lica rad1i ologica ·delle alteraz io1~i anatomiche o fiu.nzionali d ell'apparato uri11a.r10; 1a seconda parte illus tra: le d':i.splasie le. idtonefro· i, i·l rene mobile , la 1traumatoJ.c~ g1a, la calcpilosi, le in1fezi oni (n on t.u.b erco·l ari), la tubercolosi, i !tu·m ·ori. I~ volui;ie del prof. Turano. è 1con11pleto: ogni r apitolo ~ trattato a fondo e co11 ta11ta chiarezza da r enderne la lettura quanto mai facile e interessante. Il teste è illustrato oon nu·111erose ri1)r odu· zioni r adi ografich e, belli1sir11e ~otografi e di preparati anatom·ici e nitidi t;Ch emi. u . L 'icortografia r.adiograifica, particolarme11te i·1 c~a ·e a-ccur a1La, ·c -0_1 11 pren1d0 .casi d.i singolare rarità e docuni~ntaz1oni 0 tte.n.u,te con i . più fin1 aiccorgimenti tecnici, urolog ici e r a1diografici. La lunga esperienza dell'IA. . e la ·Stretta colla borazion e con il ·v:aloroso urologo, prof. Bo~ nanome - .al quale si deb·bo110 i n u.m erosi controlli ope.rato_ri - ha.n.no r eso •possibile questa opera m1rab1le e corrupleta e chei è merite'"O·l e dell el c.)gio .più incond'izionato a-n che da parte del p iù e.sigen te Situ•dio.so . La nobile fatica del prof. Turano troverà il r. eritato ·Pi:emio n·ell'irrLin1an1cabile e pien·o· suecesso che il suo volume incontrer à fra !tutti i 111edici e .gli ·Specialisti di radiolog ia ed urologia: il prof. Turano 1ha beì1 1neritato per la scienza e per la pratica. _ Un siin.cevo plaUl&O va aggiunto per la e.a.sia Ed~trice « U niversitas » ch e, in quiesto -period'o particolarm·e nte difficile, ·h a sa1puto..1dare ia l volume una veste tipografica ver~n1en1te perfetta. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
C. ~j
!FRLTGONI.
(1) ,Si prega cl' i11vinr e due copie dei libri di cui de..siàera la recensione. Ricordiamo l'intere••ante pubblicasione :
Dott. CIOVANNJ
DE
FLORA
Assistente nella ~linica Medica d ella R. Un. di Genova
fegato ed apparato circolatorio . Correlazioni fisiologiche e morbose Prefazione del Prof. Sen. NICOLA PENDE
Volume di pagg. 393, con 31 illustrazioni nel testo. P.rezzo L. 9 O, più le spe.se pootali di spedizione. P er gli abbona.ti a qualsiasi d-ed quàttro nostri P eriodicii, sole L. 8 5 franco di por to in Italia .
-
--
I nviare Vaglia Pos tale alla Ditta. LÙIGI POZZI, edi· tor e, Via Sistina 14, R.O:ll.i\. _
[Anno LII, NuM. 16-18]
SEZIONE PRATICA
•
•
I
t
PER IL MEDICO
CASISTICA E TERAPIA l Jna relazione 1m1b blicata recentemente dal Dipartimento di Sanità della S1coz·ia (Brif. 1 1edic. Journ., 7 ·Oltob1re. 1944) ha reso noto rhe ur10 studio· sì siten11a.ti'co d·e1lla cura d·ella 1ne·n ingite meningo1coocioa coi su ~fam i di.ci è ~tato fatto irw Scozia ttenend·o ocrnto dei c.as.i occorsi nel period'o che va dal 1936 al 1941. T oasi stu·diati detLag.liata:mem·t e an1mon:tano a ~·223', cioè naippresen1tano il 40 % di quelli denunzia ti in Scozia in quel perio d-0. La m 0 rtta lità generale è stat.a rlPl 16, 7 % i11 r o·n trastJd · , olla mo·r talità del 50 % ·pireoeid ente alI'luiso dei ~u·lfamid;i·ci. . I dalti riporta.ti ,p1rese11ta.n o u:n .11otev0Ie i11teresse. Su 199 ca·s i in rui si lISÒ solo1 sier:o o antitossina la mortalità fu de] 51, 7 %. l J11a certa sorpresa s.i ebbe in un g·ru·1}po ·d i 250 casi curati con siero1 e an•litossina e su lfam jdici: la mortalità ir1 q·uesto gru1ì1po fu. del 1
1
1
1
1
%-
I casi •cura1ti soil o con sulfam.idi ci furo·n o,'divisi -in quattro, categorie : 1'460 tratt;ati co:n. sulfa.m ido11)iridina (rno rtalità 17, 17 %), 1128' co·n sulfanilam.icle (mortalità 9 %), 75 traittati con su1l1fatiazolo (m·orrtalità 14. 6 %). La sprr~·jporzio ne ·del n·u mero deù cas.i di questi vari grupJ'•i non per.m.~tte 11.n a conclusione d·ofini•l iva f~11l l' efficacia nlaglgio·r e o min·ore- di 11n ·Ò'a to Li po fli S-l1.lfan1idico. La. morttalità i1n. -scc·zia ·]Jer n1eningite cereb·ro-s-pinale menin°g ocorcic.a è stata piuttosto eleva•ta. Foichè il i<losagg-io· ·d el meidi1c:am.ento era fatto in qt1antità S:U!fficie,n te, s.i .a.eve pensare ·che quesrta maggiore mortalità di·1~ en cl :\ ·dalla maggiore virulenz.a a el' germe rhe ·C'·è in Sc·ozia i1~ raiµporto· a Ila v.ir11lenza del ger111(l preseitte ne11 'I.nghilterra :meridionale. Sono messe ir1 rilievo· altre prart]colarit~ d·ella terapia sulfamid1c.a della. mening-ite memingococcica.: essa abbassa ]a n1ortalità nei lattanLi* com. dosi molto ele''<it c. mentre nei barnbini fra 2 e 4 an:ni il m.jg-lior rist1lta•to si ha coJl dosi m·en o· fo·r t i ·o n 1eig:l i o• .c~.0 1n dosi ~;.i.eco 1e, H le!n tre le do &i In e.di e son-0· quelle ,più t1tili nei giova11i al disopra dei 15i anni. R. LUSENA 1
1
1
Tio11rea e t lout"acil nella cura della t irot ossicos i. ~
l'altF;Oill1ent.o di l1n artico·1o edito-rial e Ciel (.T011,rnal of th~ A m erioo11. flif edica1l Association, l G sette111bre 1944). La ·co1perta de]l' .azione nn tagonisla ·d ella f1111ziorie tiroidf\a €sercita1ta rla alicu.ni 1p1rod·otti chi.111ici (la su'lf.ag uanidina, la tiourrea e il tiouracil) ·vienei a p1,.o.posito ·1>erohè recenti o9servazioni d'i Fitz ha·nno n1es~o in evidenza che nella tiros&i ro~i l'inteirven~o chirurgico è effica.ce come ris ultato in1m1e1 ,
'
àiato, ma esso no·n guarisce I.a ·m alattia, p,e r cui 1' esito ultimo è in·certo I Mac.ken1s.ies l11amno m èsiso in eYidenza che la siulfuguanidina sor11.n1ini·&trata a ratti tenuti a •dieta purificaita e contenente vitamine :B e SiOU1ln1i11iB:traLa a 1ungo. (da 6 a 16 s.cnti1nane) dà ·c ostantemente ipertro-fia e i~femia della tiroide, aiccompagnala <l.a netto àbba·ssa·fnenito del metabolisn1·0 basale. Queste modi1ficaziortj cla sulfaguanidina si evitavano colla so1mruir1istrazione ·d i tiro·xir1.a, no11 coll'~ aur11ento di io·dio nella d1ieta. Presis'a .a po·co conle111porar1eamentei Rirh1ter e Clisb·y videro· auil11ento di v·olun1e d ella ti~ roide e au.m enlo ·di peso in ratti alim.entati· con feniltiourea. L'·uso di vita·mir1a C e di acido p~rar11j110lJenzoico .aumenta l 11azione dalla s.ulfa.guanidina. I\.ennedy ih1a 1troval-01 ·ch e la so1n1n1·i11istrazicne or.al e di tio1urea :p1ro v•o•c a ·delle•. 11lodi f~. cazio ni oltre ·Che della tiroi<l'e anche dell'ipofisi. 1\stwood ha ri1p etuto ·g li e&perin1enti dei µrecedenti autori constatando· ch e le con·dizioni della tiroide ritorn.ano allo Sltato· DQII'male quando· si 1S1013p ende la son1ministra.zione della tiou-rea. Egli 0 sse:rivò aniche c1h e l'luso di que!'ta sos.tanza in ratti i poifisect crn1izzati non pro,~oca au m.e.nt01 del·la tiroide.. La tio urea agirebb e, seco·n·do qu esto· A. , co·m e· inihitri.ce della · sinltesà. enzimatiica dell'ormone. ti:roi.deo. Lo 1Sitesso As·t wo od .diede a tre n1.a lati 1d.i tiroit-ossicosi tio·u rea alla do1&e <li i-2 gTan1rm i al gio·rno o tio·uraci'l -a.Ila dose di 0, 20-1 gramn10 , ottenendo, l1n miglioram.ento dei- sintomi. e ·UII1 ritorno al normal• e del m.etabolisn10 basale e del ·co1e ste r o•lo· e1moatico. JVfa cessarta la ~-ommin1Sltrazione i ebbe il rit orno dei sintorni tossici jpertiroi·dei. In un 111alato si ebbe a1granulocitosi al 37° giorno d 1i so1nministrazione co•n gua1,igio;1·e p·e rò in sette giorni doP<) la cessazio·n e de.] 1.a s101mm in istrazi on e. st sr&a . Alrtri malati di tirotossicosi furono ct1rati con buorti risultati (JJer sisten~i però soltanto d11rante il period10 di cura) òa ,,ari at1tori: Hirr11S1wortl1, Williamis e Bissell , Ra,vso11 , Pascl1l\is. e co1lab·oiratori, Ga·h rilove e Kert e J{ eveno. R. L usEN.\ 1•
Cura della meningite cerebro-spinale.
1
'
•
APPUNTI
.11,2
173
,.
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1...
1
1
L'epi demiologia del cancr o.
1\1. L. Levi111 (H 0a1lth News, 118' dic .. 1944) os~er' a r.hes allo sLato . delle n·ostre. conosre11ze è 111 trossihile 11revedere 8e una persona. o un detern1in:ito gru1prpo· di persone r>o,~sa essere colJliLa dal can cro. Tuttavia è r1 0 ' 0· rh e la. malattia .può .più 1fa·c ilm·~n1te Yesrifi c ar~i ql1nndo ro·11co rro·n o una o più ·delle se·g ua11ti cond1izioni: I) Es,pos izione a vari a n-enti r l1in1ici e fisici: ::.r..,P.nico, bituin1e , catra·n1e e sostanze analoghe. al cune .n. ni.li11e, raggi• Ro·entgein , radio, 1
•
174
•
« IL POLlGLINICO » •
. ra1ggi ultravio·l etti, as-b·osto s'i , nik.el ·car.b onilico , cron1ati. ~·. Affe·z io·n i pre can,cerign·ei : mastiite ci stira cronica, poli1.r)1 dello· stom1aco e de ll'intesti n o, porri, pelle r~go1&a secca dei co•ntadini e d ei mar.i·nai , ulcerazioni da sco·t tature, lesioni ~i filiti che d ella pelle. 3. Jrritazioni cronicl1e co·m e quel.le prod o,tte dal furrt·O• del taba eco o· ·di nartura m ecca n1• Ca. 4. 1t..,attot.i e1~editari e fan1ili.ari: })er quanto 1n.an·c hino olen1enti cl1e dimo1S1trino l 'ere.di t arietà del can cr o, è o p1)ort11no, ch e gli ind1i' idui, nella. c ui1 fa1m.iglia r i so·110 sta1ti casi di t <i le n1alattia ]JfoiC·u·r i110 di es1)o rs i i11 eno degli ult1i all e r.a:l)•se can cerigen e. 5. F.a ttori d·em 0 1grafici co·m e. l' età, il ses~·O , la r.azia , lo S·tato. civile e l a con.dirzione eco·11om~co-sociale. In Inghilte·r ra è ·stato 1trovato cJ1e la mortalità 1p·er can ·cro t1~a i lavora.tori 111an.u ali è due iv·olte m•a ggiore cl1e tr.a: gli uorni.n i d'affari e i professionisti, e che tra i IHin1i la 1p1iù alla n1o:r tali1tà si ·h a per cancri, j11 ordine. decresce11te', della. 1pell e, d elle l abb•ra. d ella larinig e, della bo cca, . dell'leso1fa go e d·e llo ~torna.e.o. P er l e d'onne maritate esisto110 . le n iedes.ime r elazioni rilevate per gli t10.mini i 1 r·he pro·v ereb1b e l' im portan za più dei fattori i11eremti alle condizioni di vita ch e .al1fl prof essi on e. DR.
[Anno LII ,
•
16-18)
si e ·d1agli1 svedesi, ed un terzo di quello· cons u.m ato flai fra·n ic.esi e dai teides1chi. Di ca ca o", q11e. t' ottimo .alin11ento, a c iascun.o, italiano toc cava quaranta volte meno cli c ad uno statunilten,s e e qu1nidi.ci volte meno' che ad un ifil.g lese. ~ Se il n·os tro regime ali1m en ta.re fo ss·e stato già m ·eno p 0V·ero la diminuzione non avreb1h e .a'vuto gran significato·, e non avreb·he- influilo fit1'lle. nostre ·o o•n1dizioni fi1si che. Ciò concorre a SJ)ieigare l e differ enz·e soim atich e fra italiani e al t,fli europei, .sip ecie nordic i. La no-tra so1Jrietà non è spontanea e qui11cli rton è una virlù. Noi mangia mo ]10CO· e m ·eno degli altri ·pcDcltè costre t ti dalla nostra 'l){)Yertà : d.a lla : carsezza d ella n.e> tra ·p·I·o·duzio·11e a·gricola in ra1pp:orto al n11 n1'ero deg li a.bitanti e dalla d e1f.i ci ei11t0 po1ssi1bilitù di a'<:quisitare al1~ ester·o. Come ri.m edio il Milo11e auspica uno sifrut· ta·m ento sem J)fe ])iù .acca11.i to della terra, l'ur1i1ca no,s tra ricrh ezza ch e la g u erra non hll pot UJto .di.&trugtg·ere, sen1J1re generosa l)er eh i ,sa rivolger si a·d essa. Sj. J) UÒ obiettare che il « to•rnare alla terra n è una frase, so ltanto ·u na fra se, riq)etu ta da ' tnolto e tale rimasta anche quèJ.ndo &i sono adopera ti ,m iezzi roer citiYi. An·c1h iei q11esli sono r.ima<:rt i senza efifettlo· perichè la ·ca par ità di assorbimento del lavo1'0· a.g ricolo .h a an·c.h e essa u111 limite, ch ,e i n Italia è stato s11·})era.to· da t e;n1lpo. La ·porpol.azione r 11rale, sia rp11re in 111iVARIA n10Te n1is u·r a di 1qiuella llflb.ana, è pro1gres1siva, . mc·n te a um'e ntata. Essa aveva rag.g iru.n to poco L'alimentazione degli italiani. . J>ri1l1a dell'a1~tuale. guerra una densità ir1edia F. Milone (Reialtà , 1-8· febb·r aio 1~45) pu·b - fli 196 persone per ettaro, -avanzando di gra11 })li·ca alcun·j dati interessanti su:] co·n su mo· di lunga q1t1oll.a d'e·g li altri pae·Sii· eur:orr»ei. : quella alimenti i·n Italia. dell' Ing hilterra era 63, qt1ella della Fra11cia Il co1lsun10 del frumie nto• ·è an·dato· prog re$94, quella d ella Ger.m.ania 98'. D1t. 1 sivame·n te dimin·uern·do1 d al qu inqu·en·n io 19241929 al quinqltenni10· 193'4-39 ; da k.g. 188 a teRicordiamo l'ineeru•ante pubblicasione : ~ ta è sceso a 166 kg. Tale <linferenza in meno Oott. c. ORACOTTI n on .è stata co1n.pen-s.ata da. un ma.g gior r·o nLA PSICANALISI ~ 11mo di granturco, anc h 'esso aliquanto dimiSeconda edizione nu•it.o ,. e ·dal rJso i.Il ·c·u i •Co·n isniimo è rimasto stazionario. Solo· p •er l e :patate s i ha avuto un · H·curat:lmente rived..ita, atnpliata e corredata del ritratto (in for m'1to di m'm, 90 x 135) di S. Freud. , ,a ti.m100~0, di 10 ·cl1ili , m .a il co•n 1sum·o1 n·e rie.sita Prefa.zione del Prof. Sante De Sanctis sr1n1pre ·m o1toi l o·n tano· da q1ue ll?' di a1~ri po~ SOMMARIO. - J. LA DOTTRINA PSICANALITICA: 1 . Storia .. :i. Inco1 l)oli; g li in.glesi n e m ·a ngi1ano· .11 1dorp p 10 , g·J1 sciente e psicodinamismo. .. 3. Pansessua •ismo. .. 4. Perversioni e neuropsicosi ... 5. Sogni. , 6. Psicopatologia della vita comune. &l"'<i·crnu'Oli il tri1plo•, g li u·n gheTe·s1 il qruadru.p lo , , 7. La psicanalisi nell'arte e nella sociologia. - Il. LA PSICANN i f~an·cesi il sesLtI•fl'l o•, ed i ted es•cl1i oltre .il ·.~SI DELLE NEUROSI E DELLB PSICOSI: t . Etiopatogenesi delle neurosi e psicosi. .. :i. Le neurosi atttiali . .. 3. Le psiconeurosi. " d ecuiplo. 4. Le psicosi. .. 5. Le neurosi traumatiche ed altre neuro~i. Il p atri1rno n·io bo viino· è an-c1h ' esi&o diri1i:iuiIII. LA TERAPIA PSICANALITlCA: 1 . ·L~azione terapeutica della psical.o, n,~ è st,ato• ·co1m pe,n sato ·d'a 11na magg10 re na1isi... 2. Il metodo delle associazioni spontanee e delle associazioni sperimentali. .. 3. Indicazioni e controindicazioni. " i rn·po·Iitazio·n e 1Ch·e risulta note·vo lm·e·n te ri1dotta. ~· Psicanali~i ed igiene morale. IV. LA CRITlCA DELLA PSICANALISI. 11 i111 rne.ro ·dei st1i:ni d.al 1928 al 1938 è ca-· - V. BIBLIOGRAFIA. dut o· da 82 a 67 per mille a})itanti, quello <le\ ' olu.m·e <ii pag-g . Vlll-96 . Prezzo L. 5 O. più le s pese 1 a li ovini da 254 a 2 15. postali di s pediz'ion•e. ~ Il rons.11.m o del]o, zu·c c·h ero è d ·imin.uito al· Per gli abbona.ti al Policlini co ,. od a qualsiasi d ei q11a11to i11anten endos i1 al d~ s otto, id i quello d e- nostri q uattro Perriod·i ci, sole L. 4 6 franco di porto gli altri pae:Sii . Gli italiani 11'r ima della 1guerr.D : n Ita lia . attu:ale co•n :&umavano· un qt1into 1d ello zu ccherInviare Vaglia Pos~ale o Ass~gno Bancario Circolare alta Ditta LUIGI POZZI. editore - Via ' Sistina, 14 - Roma. ro consumatlo1 ·dag·li ing l esi. dagl·i s.tatu•n iten1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
Nu~1.
1
1
0
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
11
1
0
lAnno LII, Nu1'r. 16-18J
175
SEZIONE> PRA.TICA
NELL -A VITA NOMINE, PROMOZIO'N I . ED ONORIFICENZE
" Il d-0tt. Nicola ~ulcini è stato insignito d a Sua Sa11l~tà Pio XII della Co1mmentd!a di Sa.n Grego·r io Magno. •
.
NOTIZIE ·DIVERSE
.Colonie estive per l'infanzia.
1
'
La Confedera1z.ione Generale Italian.lii del Lavoro hai invitato le Camere del Lavo1r o1 ad organizzare ~onie estive per bamibini pis~gn'osi di cure. I sanitairi dovrebbero dì·· regola prestare la loro opeva1 gr~tuitam-ente. I fondi occo·r ;renti do,v reb-}Jero essere forniti dai sinda10ati, ·enti, azien!de e priv,ati. · 1il Co1rnune di Ro1ma ha già s tanziato UtTia som1na ch e verrà oop'€rta con· una sopratassa 6 U tutti i diritti comunali.
nnch e la r azione uffiiciale no·n era sempre corri-
sposta.
·
L 'Ufflèio Internazio·n ale del Lavoir o h a accertato c l1e n el n1.aggio 1943 1'80 per pento della scolare~ sca be lga pr€Sen tava sintomi pTetu·b ercolari' e che i11 O~anda1 la ·m ortalità dei b an1·J)i11i per t uhercolos,i arveva r ag·giunto il 47 i:)er cento. Negli Stati Unili si è diffusa t r a i co·l ombi uDa epidemia di orr1itosi, un' infezio1n e analoga all1a psittacosi . tlei P.afP•p agalli, do vuta ad un virus.. Si ritiene probabile che allo s tesso virus debban o attribuirsi i casi spo·r adici idi po lm1o nite atip jc.a rhe conts rnpor aneaimerit e Si sono Yerificati tra l a p()polaJ;ione . 1
1
1
Nel Connecticut, · uno dei due Stati del Nord1\..m1e rioa1 11ei q u ali il oonli·o,l lo dell,e 11ascit e . no·n è ancora previsto· a.alla leg·g·ge; è s.tato b·an d1to · un referendum siu tale quilSitio n e f1~a; tutte l e La lotta· contro le malattie sociali. persone d.ai 21ì ai 70 anni. Il 78 % delle risposte è . s-tato favorev·o le a con·c edere ai m.e dici l'a fa:coil tà d i L'Associazione italiana contro 11a tubercolosi con consigliare mez~i antifeco·n dativi agli spD·sJ cosi l 'aiuto della U .N.R.R.A . ha 1d isvo·s to una serie di poveri di no·11 poite:· _provved·e re al sos tentamento vjsite va;diologiche di notevoli m .a sse di alunni di un i1uovo, corn·p onente della fan11iglia; 1!85 ·:y~ per clelle SCU{)ll e niedie ld'i Ro1na e di l avorato•r i allo la stessa co.naessdo·n e nel caso che l·a m1aidJre p.a,ssa scopo di rilevare d1at.i circa l 'estensione delle m,a-l '87 % nel lnltie sociali i11 Italia e p ·r è dis.p orre la soimmini- . diventJa.re invalidai in 1sieg·uitò, al :p1ar bo; caso ch e la 1 ma.dre co n·a pè,1~ico1lo· d 1i morire p er st razione (li vitamine e olio' di fegato di merluzzo part-0; 1'87. % n el caso c;b,e si presum;a, che la i)role cla p~arrte. dell'U.N.R.R.A. .11ossa. ess.ere def-01rme o d-0b ole di mente. Dei vot anti il 4q % era · cli religione pro·tes1tiante, il 39 % Il riordinamento del Consi gli o delle Ricerche. • cattoliaai r0un1ana, il 9 % giudaica. Di tutti i catLa GaJZze tta Ufficiale pupJ)li ca il Decreto Lu otol1oi ~il 78 % si espir ess·e f13/\'o revo11me11te al congotenenziale . co11cernente il rio·r diname r1to tl'el troll o delle n a&eil e. Co11siglio Nazio nale delle Ricerche, al q•u1ale vie• 11e 'lllttribuita l ai funzione di organo perm1anente La prodltzione 1dtella penici llina è in forte audi 00 n sulenza. seientifico~tecnica del Comita lo· Inmento. Negli Stati Uniti ne ven go,n o dis tribuiti terministeriale ,p_er la ricostruzione. circa 400 bilioni di unità al m ese. Di essi 365 bi- · ljon i sono riservate alle fo,rz ~ anm iate, e 35 bilio1ni 'Nessun caso · di Taiolo a Roma. ven gono affidati aJ 2. 700 ospeld ali ch:e h anno il controllo e la. responsab-ilità d ella dis,tri]J uz.ion~ ai ' Il Gabinetto· del Sindaco comunica che nes.s1111 civili. nl..~ oxo ·c aso di vaio lo si è mianifest.ato1 per Ja popolazione di Rom1a1. II' bambino Giorgio1 Baiocchi , Un decret-0· del Dipartimento Nazion Dlè d ella Sate,n chè l a denuncia ufi:ici.alie. medic a all'Uffi cio di nità P.ubblica, della Rep.u bl)]ica Argentin•at ha staigiene trattaisse s.peciflcatamente. ·tl'i vaiolo, ·a lla vj bilita la c1assifica:zio11e delle s•p eoialilà prorfess io nali 1 s ita di controllo è risult a1Lo affetto .d i morllilio. m edjche: urolo·giai, gineco~o·g ia, denrnosjfilo.p atj a, otoa:1inolaringolo1g~a,, of l alnìi0101 g ia, 1giastr-oen terolo~ Unione Farmacisti. gia, reumatism o, p eéhlairià, proctologia, endocrinoSi è cos liluita in Ro ma I 'Unione Nazionale F ar - logia, cai1c1'iolo:gia e affezioni cjroo.Jartorie, 11euroloInJacisti Italiani per it1iz-iativ:a dell 'OI,'"dine, dell' As- ·g·ia e P'&idh.iatria. Non è ri ro nosciut1a1 ness,un 'al tra s,peoiali zzazione . . sociiaz.i one e del Nobile Collegio Far.rr...a ceutico'. Il Comitato pron1otoire, per dtove.rooo rj guardo ai col Il ·Governo Argentino ha abrogata l a legg·e ro11 l€ghi Io,n tani, non 11a eletto ·u·n Pres idente. Sono· la quale si proibiva alle ditte pro<lt1ttrici- di Iors lati designati · a rarp'.Presenta,re gli 0-rdini e le r1ire griltuitam ente ai medici ed a·gli o·s:pediali camA5sociazioni i Dottori Nicola de Luc·a e Giulio Cepioni di prep arati farmaceutici . Si è riconosciuto sar e Torresi. Si ~-Ono p•r esi in ~ame· nu111e rosi problem·i riguardanti l'eser cizio profes·sjonale , s;pe- ·ch e questa praJ.ica, l a quale dura da ·m olti annj in tutti i p,aesi, é in fond o be.n efica sì 1rn perchè da,·a cie quelli che magg io,r rr!ente interessan o i rappormodo \dli verificare l 'effioacia dei prodotti , sia pe r _ ti co·n il pup1b lico. chè in genere i m edici do nano j . camp,i oni agl 'infermi ·c.h e non son o in grad o cl i acquistare le meUn po' doTunqo e. dici-ne. • Durante g'l i ultimi tem,p i dell'occupm1zione teNegli Stal i Uniti clt.Arr:erjra si è Yerific•a;ta unn desca la razione alimientare dei ragaz.zd Si ridusse i1otevole riduzione (}ella nat alità a segujto della a 800 calorie a ~arigi. a 900 nel }3elgio e nell'Oguerra . Nell 'Illinoi$ n ei 1944_ le nascite fu.rene landia. Le possibilità di rifornimenti a• mezzo del 138.330 di fronte a 15Z.60S clel 1943,, con un a rimercato nero si erano m olto ridotte. Per altro 1
1
I
1
0
1
1
1
1
•
'
•
176
l<
tt POLlc:t.lNIC'O >1
d u zione di 14.278, ossia del 9. %. L'ecciesso delle nasejte sulle n1orLi nel 1944 fu' 51.527 m~ntre nel 1&43 era 61.903. Ne1ba1 liiS.ta delle oause dl mol·t e ha11no sem1pre il primo posto le affez'i oni cardiache e il cancro. ·
•
Lo Stato di New York ha stanziato la somma ùi 100.QOO tlolla1r i <J>er integrare il servizio di ra~colta e distribuzione di sa·n g·ue uuniano per SiCOip i t erapeutic i.
La Fondazio11e Rockefeil.er ha istituito presso l 'Universilà di )Jennsylyania un fondb per sussidiare gli stucle·n ti di ·m edicina che a cau s•a, della glJerrai dovettero inlerromepe re i loro studi . •
B stalo idea to ad· applioa to per detern1inare lo stato di fresch ezza degli alime11ti un nuovo app a.recèhio, lo s tinkomet1·0, che ne misura l'odore. È stato a:pplioato finora all 'esam e delle car11i, delle proigne e uve: secche, del caffè, delle esipezie e anche
d~i
profurr:i.
Secondo·· un rapporto ufficiale le perdite dell'impero britannico, durante l a guerra am·m o,n tavano al 30 noven1bll'e 1944 ·ai 1.043.554 : 282.162 morti, 80.580 ·dispersi, 386.374 feriti e 294.438 prigionieri. Di essi 635.107 eran o inglesi, 78.985 can adesi, 84.861 austl'aliar1i, 34.115 neozel·aindesi, 28.943 s.ucla:fricani, 152.597 indiani e 28. 946 colo·n iali. In tali r1umeri llO'n sono CQm;p rese le perdite fra l a popo·la~i,one civile e gli equ1ip alggi della marin.ai mer1
1
cantile.
[Anno
tlt,
NuM.
16-18J
clevono alla scienza non solo i perfezionamenti dei n1e7..iZi di offeSia: e di ldlifes1a1, ·m a anche a~quisizio11i 11e·l campo della p reparazio11e e co11servazim1e degli aliunienti nonchè dell'agricol tura, che J1a11110 consenti lo di nutrire sufficleutemen le la popolazione n11algrado l1ai difiicoiltà dei traspo·r ti.
Il co·r po delle iufern1iere add et le alle forze ar· mate au11,erioM1c conta 44.000 u11ità. · È s·~ato recenLem e nte annu11ziato che oocorre l 'assunzione di altre 16.000 i11fermiere p-0r 1atSsicurare l 'assistenza ai militari feriti e n1alaiti. Per il traspoirto delle m ·i gliaia d\ oadla:v eri degli• i11ternaLi e prigionieri n ei c·~'.tm.pi di concehtra·mento in Germani a in seguito a fame, infezioni e sevizie, S~l'no state 11npiegate le W:>nne t edésçhe. Secondo Gara.ci (« R-eallà », 15~5, n. 9,-10) n el1' ulLimo bie1111io av·r ebbero co11lra.tto· la. mial•aria in Italia due milioni di i11divildui, di ou-i i tre quarti atli al lavoro. Calcolando una <lfural•at m.edia di 20 giorni di m .aJ.arttia e co,n valescenza si ·r.<Vrebbe ogni a11110 Ja p erdita cli lre11ta milioni di · giornate lavorative~ A parte i clanni in1diretti sull 'eoono1nia nazionale , J>er l a sola assiste11z.a agli i11fer,m.i, oal co1'amdo 1000 lire per ogni infetto, si avrebbe 1una spesa di circa due miliardi.
11 m orto, ·a1ll'e tà di 100 an11j
'foì\rl\L.\ so, BAnLO''Tuno
dei più insig11i medici inglesi. Eg·li era n oto• sopratutto }}er la ide11 lillcnzio1n e del con1,ples.so sinto.m atico designato com e ci morbo <li Barlovv » . l\1 a a.vevai CO!lnpiuto studi 11on meno• imporrtantj sulle ineningiti , sui rapporti tra rachiti smo e sifilide, sul &ignific·ato· dei nod·uli tendinei sottocutanei nel reumatism o· articolare ·acu.Lo dei bam.b-ini, sul pal'allelism o Lra emoglu·binu.ria~ intermittente e le cris i parois sis tiche dell•a malattia di Raynoucl. Fu il meclico per sonale di tre sovr•ani inglesi. • All 'età !l·i 87 a11ni r iceye lte l a ,medag lia d ' oro òella R-0·y al . Society of 1\1edicj11e di Londra . ' Dn. 1
Il più granide calcolo vescicale finora registrato è' quell-0 constat éllto1 lo sco·r so nnn-0 in un ospédale i11glese. }'lesav,a Ulil chilogrammo e centotrenta g 11cttnmi. 'Dopo l 'qperaz.ionç il p-0rtatore di questo calcolo enoTme gode buo·r1a salute.
Il m 1inistro in glese della ricostruzione, Lord 'i\;·001to11, in unai conferenza alla British Associa... tion for Advancement of Science, ha afferm•a,t o che ~1uesta guerra è stata essenzialmen te scien tjfjca: Si '
Indice alfabetico per materie.
'
Alimentazionè degli italiani . . . . . . 1\.Y.otemia e clo·r uremia : variazi on i dopo aariro di cloruro sodico . . . . . Biblio·g rafia . . . . . . . . . . · · · · Ca11croi: ep idemio~ogia . . . . . ._ . · (~hinino nel ra~fredld"ore, n ell 'influenzn e nella pulmo•n ite . . . . . . . . . . l1,e1ìmentolerapia latti ca : mecca1Dismoi di
Pag. 174 )) )) ))
158 172' 173
))
169
. . . . . . . · . . . · · • · ·
))
170
Mening·ite cerebr ospinale : 0111 a . . . . Nomine, l)rOmPZioni ed ' onorificenze· . .
-))
173
))
175
la\Zi o,n e
•
'
Notizie diverse
~
. . . . . . . . · . . . . P ag. 175 j·seu«fuSitrozza.m.e nto el'ni nrio d.a ap·p en)) ] !)9 . dicite p urulenta . . . . . . . . . . . Resistenze glo,bulari : m etodo· d j Sin1-· .Illel
. . · . . . . . . . . . . · · · · ·
Scoirbuto . . . . . . . . . . . Sterno-cleidoi-.m ,&«:!totideo•: segn o Tioureai e tioureìait i nella cura Teotoosicosi · . . · · · · · · 'fra1sf1'sione di sangiue . . . .
. . · dello d'ella · · · . . .
· · ti· · . .
)) )) ))
153 167 168
)) ))
173 170
Autorizzazione dell'« Allied Publications Board 1> n. 124.
·Diritti di proprietà riservati. - Non è consentita la ristampa dei lavori pubblicati nel Policlinico se non in seguito autoTizzazione scritta della redazione. P. vietata la pubblicazi one di sunti di essi senza citarne la fonte. L'EDITORE
C.
FRUGONI,
A. Pozz1,
Red. capo.
-~~~--~·~~~-~~~~·~~~--.,.~
•
Rom.a - Soc. Tip. Editrice Italiana
•
I
res p.
VOLUME LII
,
Roma, 7-28 Maggio 194:5
Nnm. 19-22
"
.
PERIODICO D J MEDICINA, CHIRURGIA E IGIENE
loadato nel 1893 da GUIDO BACCELLI e FRANCESCO DURANTB SEZIONE .
RaoATTOR1!
CAPo: PRoP.
PRATICA.
CESÀRE FRUGQNI
Cbalce Med•ca .. Rt e
PREZZI D'ABBONAMENTO ANNUO AL «POLICLINICO» PER L'ANNO 1945 Italia L. 300 L. 175 L. 1~5
Singoli:
Cumulativi :
Italia .1) ALLA SOL~ SEZIONE PRATICA • . • . • (2) A LL E DUE SEZIONI (pratica e medica ) . . . . . L. 450 ~ 1-a) ALLA SOLA SEZIONE MEDICA . . . • • • (ò ) ALLE DUE SBZIONI (pratica e chirurgica ) . L.450 (1-b) ALLA SOLA SEZIONE CHIRURGICA • . • • • • (4) ALLE TRE SEZIONI (prat ., med. e chir. ) . . . . L. 550 Un Fascicolo &epa.rat.o della SEZIONE MEDICA o della CHIRURGICA L . 40; della PRATICA L. 80 . I numeri, elle oen:1ono tutti scruvolosamsnte spedltt, se non reclaaJlltl entro un mese dall11 loro pubbllc11zlone, si rlnut1100 soltanto a pagamento
. . .~ L'Importo de1·•abb-Onamentn, cbs 'può essere Inviato con Vaglia Postale o Chèque Bancario, può anche eseere versnto, senza tassa, nel Cont i~ 1 Clrren te Postale H.116946 della Ditta l. Pozzi, Roma. Se dovuto riscuotere contro tratta Postale del I' Ammtnlstrazlone, questa comporta l'aumentn di L. 20. I
SOMMARIO
• I
.Note e contributi: G. Fegiz: L-e febbricole c roniche su 'ba.se neu.r-0-endocrino-vegetativa. - V. Gil'on•e: J.,a .colinoeste:r.asi niei1l'ipio rten sione renale. Lavori originali: O. Malaguz2'i-Vai1eri : Osserv.azioni snL l'interp.reta.Z'ion1e di si'ero-aggtuti nazioni positive per tifo, parattlfo A e B nell'ittero epidem.i co. Oss13rvazioni cliniche : L. F albiani: P seudo-strozzamento 0rniar.io crurale detcll"lD!inato d a.i tessi11ti perisaccula.ri. S unti e rassegne : ALIMENTAZi ONE DI G UERRA: Norme di dietetica di guerr.a niagli S. u. A. - GINECOLOGIA: E. N. •M ag,gregor: U so ed aib uso degli ormoni femminili. TERAPIA: .T. Cyriax: 1 L a t erap la d i movime n to. Medicina sociale : A'I·tom di Sar.it'Agn e&€1: Cure pre1
n atali.
NOTE E CONTRIBUTI· [sTITUTO (( (:_\RLO '}"oRL.\~I~I )) PtO)/[ ~
Le t•ebbricole croniche su base
neuro~endocrino-vegetativa.
.
J)o1tt. lG1usTo .F Ecrz , primario, e docente. 1
La l etteratura me1dic.a, an.tica e recente, è ricca di lavori c.l1e tratta110 del .pr·oblama d ell ~ fe.lJ1 l)lrico·le cronicl1e, sopratutito· nei 101~0 r·apporti colla tu~1 ercol o·~i occulta. Vi isono tuttavia al ou·ne ragioni cl1 e J11i ha nno ind·o tto :a riprendere in esamei l'a rgon11en1to. e c ioè : 1) I mutamenti av ve11uti n egli ultimi dece11ni nelle no&tre conos.ce.nze su•l ciclo dalla in1fezio1n e ltuberoolare, e la. .pos&i1b ilità di so·l top·o1r rer i soggettJi. affetti <la 1feibbrico1l a cr:o1nica ad a1ccertam1enti raclio•logici min•uzios\. 2) .}':aver · potl1to r<.tcoogliere un note~role nun1-ero di ca.s i con feb·b ri·cola ··cr onica s u base non tuber colHre, quasi t uttti indirizzati al n1io esan1e an1l)11l a lorio o ricoverati in Sanél1
Divagazioni : La malattia di Notizie bibliografiche. Ac tademie, Società Mediche,
Donizetti.
'
Associ.a z·ionlQ Società ]l!edico-Chirur.
Cong ressi :
Medica Napoletana S. Luca. gica d·i .Bari. Appunti per il medico ·pratico : C AS ISTI CA E TERAPIA: Complicazioni postoperatorie toraciohe ·i n ohii.rurgia gastrica.. - Asma bronch iale oom e manifestazione d i s-en sl!b ilità e s ulfa m:iidici.. - Il problema del taloo (per i .guanti di gomma). in chirurg.i a e su a, solnzi<>ne. 1
VARIA.
N9lla v ita pr.o1iessionale : .Am1ninistra zi-0ne saniital'ia. Notizie diverse. Indice alfabetico per materie . '
1Lo·ri-o cun ·diagnosi d·i tuber colosi polm01na1=e o g landolare; 3·) l 'im lJiressione, con1fern1;ata da 0&sorvazioni 1di .piar ecchi AA. jtalia ni e s tran·i eri, cl1e le fe])b1~j col e ra'))J?re entano· u.n fen o,m eno di iì1a~sa elle è an·dalto in ~ qt1esti ultimi éinnì decjsamente, acce11tua n1d1oisi . Co·wviene inna11zitu·~to p,r en1e.tlere l'usuale don1a11d.a .ch e si ·1)one ·chil1nqrte .affronti ·t ale nl'g··o·n 1e11to e ~io è q1l1'a1e sia da co11siderar'S i nella 1t0rmo111etria, il limite fisiolo g ico. Nella i11 i ~ura zione ascellare es~ CTUita elim i,niando le •pos . . ibili ca·use di erTore, (sudo re, caVio. non adeorentci :al· bulbo del termometro per def•icienza rli a.dir;e) i 37° sembrano r:ealmente corrisponclere nella grande maiggio1~anza degli in1divi<lui al ' 'alore lin1jte fisi olog·ico; e poich è detta r11isurazione è querlla n1a1g·gi0Pn1ente diffusa nel pl1bblico. c~do i.n.uiile soffe1"n1ar:111i a di~c u1L ere de!lle termo· l~N~ri e rìle, ate in alt re sedi (JJocra. retlo) e le cWse esterne e internei ch e 1)osso110 Lran~itC:.tr1amentc influen zarle. Csé1)a i. 1lti&t1rando la temperatura in n1olte n1igliaiR dli sog-getti, a1)11arenten"1ente sani ed1
1
1
•
'
178
t< IL POLICLINICO
ar!1piarte'ne nt·i ~ va.rii ceti ed an1~.ienti (operai, scolari, sludenti) tro,v ò tem·p1e1r atu ra subfebbrile (da 37,1 a 37,6) in una co si alta percentu1a1le di casi (fino al 58 %) da far pensare che j 37 gr:a1di sian,o tro1pipo bassi p e·r p10ter essere ·con.sllid'e1~ati co111e limite· fisiologico massin10. Tut~tavia la 11'.0stra eSJp erienza ed in generale, quella di ;tutti i n1edici in Italia n·on possono confeI·n1are i · dati ra·ccolti. dallo CséJ)a i in l -11g,h,er:ia. E ·p e1tanto un soggetto il quale presenti ~una teirn.p eratura cl1e si man1tiene costan.temen·te al di sopra d·e i :3 7° ne·l la n·1.isur·a zi·one ascellare, itt11 cl1e se non l)UÒ e se1..e senz'a1ltro co.n siderato un Ieb1b ricilante nel senso ahe i patoJogi dànn10 al concetto di febbre, andrà .studia1Lo onde ricercare le possibili cause di quesbo1 anomalo r1om.porwrne.n to della c urva ter·mri,c a gio,r naiiera. Vedremo i·n &e1oauito ·Cl1e in molti sogigetJti si p1uò roolmente parlare di iper.t ermia quasi fi.s.ioloig'i0t'\; nla a priori no·n si deve .p•ensare ad una sin1ile eventualità ~enza avere prima eliminato tutJte .}~ cause 01rganicha e fuinzio.nàli (q ·ue&te ultime, ·c ome veidirem•o, molto frequen~i) , caparc j di d 1eteT11n1inare l'alterazione ter111ica . Ind11b b-ia1r1enite è il tisiologo. che può ra·CCOg licr-e il maggior nun1ero di casi del genere poicl1è I ~ro fa11i e rn·edi ci , .pensa1I10 IJ.ri1n a di o·g ni al tra cosa alla tu·bercolosi can1e rpossibile causa. della i1perte1~mia. Sen·On Gl1è chi 11a a'ru,to oocasion·c'di raccogliere n~olte d i queste o·sservazioni , ,ed ha potuto segùire. i casi per un · })erio·clo abbasitanza lungo, arri, a a queste. conclooioni che si scos tano a sa.i dall'1opinione r.orre11te: c.h e cioè la tuber co losi ·p olmonare è solo eccez.iona•ln1ente l' origine degli si ati di sub...ifebbrilità cronica , n.att1.Talr11es11te con&iderando1 esclusi, ameinte le fo:rim;e aidJ espre·&s1oflle n1o·n o·-sin1to1natica e non già quelle in cui la febbric:>la si accom1pag11a .a sin to mi clinici ben l )~Ù in11;ort-anti, quali la tosse, il catar.ro·, il d:i1na1grirn1e-nto 1progressivo, l'.a.noressia, ecc. Questa r onstatazi 0~1e 11a una notevo le impo·r 1to nza i)r atic.a date l ei frefJUenli e gr·a~ri .r eazioni p ~ ~ctbjcl1 e cl1e· 1' errata d i.agno$i di tu bercolosi ~uscita i11 questi W·g"gel:iti , i quali oon1e vedr~1110, l11re~e ntano, sip,e ss1issi1n10 ·11ote .' cl i di ·f unzion e .!J.e•l1ro-Yegetatìvia e !tare neuropatich e farniglia1·i, cl1e influenzano e J1 0 11 di rado determina·n·G 'ia sub-febbrilità. No11 lù il caso di so•ffer·m1arci iSuj criteri di diag110&1 differenziale \":l inica ·e· id i labo·r at.orio cl1e ,-anno !l)I'P ~ i in c,~ide1r~zio11e in og11i ca:~o cli s tato s-u bfe.lr])ri -cronico· (paratifo mel ~ Lesn:: - .e. en1<!l-ot 'artli1te ·le1lttt,. . f·o•ci ·-is fcuran1erÌte a ccerln ti e CO$ft ·'·'\ia)~ In ge11er·e lei r elatitve in1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1 ,
»
[Anno LII.i NuM. 19-22J
d'agini sono stato · espletate q ·u a.ndo ~li i.n fermi, 00100 tllei miei casi, si ·p 1·esentano al tisiologo. La mia ca~i·Stica com1>rende un totale di 162 soggetti ·e saminati ·n egli ultimi tre anni e seguii.ti in gran parte per i11olti mesi consecutivi. Netta appare la 1p1··eivalenz.a del sooso femmir1ile; e p1·eci1&amente contflo 140 donne f~gura no solo 22 uomini. L'età è co.s ì suddivisa: al disoitl·o di 10 anni un caso; d·a i 10 ai 2Q anni, ~-2 rasi; ùai 20 ai 30, 91 casi; oltre i 3•0 an·n i 48 ca·&i. La tem1p.eratura in genere aveva un carattere ci clico con peri·odi di ipertermia· d~ parecahi rnesi e talora anche di un anno, f>6guìti da •p eriodi di apiresis ia ·più o m ie no com,.. plelta ina di durata limitata. 1ln 45 .casi la temperatura oscillava t1·a i 31,1-37,3 ma,s simi; in 11100 casi tra 37,4 e 37,7; in 15 casi tra 37,8 e 38; e in soli diUe ca i s u11Jerava i 38 gradi. Per quanto ·co·n cerne i 1fenomeni .c he sogliono a cco111pagnare la vera feb b1r e e cioè il senso di calore o di freddo, le sudorazi()n·i, l':a6tenia, il dimagrimento , l'aumento ·delle combu1&tioni i.in1terne, va subito notato che ne1la g rande maggioranza rtali fenomeni manca1
1
1
1
-vano. Il pii ù d elle volte anzi i malati o la rruaJ.ata n ·c:n avverLivano l' au.11le.nto della temperatura di ClI i si erano accorti in·ci den.talmen1te o jn o ccasione di qualche oJLtacco fabbrile più imponente seguìto da un,a deferve.scenz·a i.n 1c·o1n·p let1a . Tutto c-iò ind'u ce a ritenere cl1e si tratta1va nei casi in esame non di. vera febbre ma di sem1p1lici i pertermie'. 1ln genere data la ripercussione notevole che questa ano1~male tem!peratura del corpo de'f:.er.min·a sul}(), stato I~·cl1·i co del SO'@getto, ho poituto c9nstatare che i lievi fenon1eni secondari dell.a iperteirmia, ed in particolare la sensazione &ubbiettiva della fe.b 1b re, (qiu1a ndo questa esisteva) s.com/parivano più o meillo. complettamente, quando gli am11l•a1ati ~i co·n.v incevano di non e.~sere affetti ·dia malattia ·tu•b-ercolare e ciò p ur persisten·do immutata. la cu rva anornn.ale della temrpe,r a tura. Di qt1es.ti 162 soggetti, solo 1·5 presenta,rano d1elle alter.a.z ioni clin1Ghe o radiol·c,giche dei .polmoni, che p·oitevano riferirsi a ·p r·oces·si tt1bercolari i,n. atto . Si 1trattava però sem.p re di · fatti assai ·m odesti, i quali ·&e !pO·t evano esse-re r.o•n siderati -la caus.a di uno stato &u·b-1f.e hbrile, fa·cevan10 però pensare, da1ta l 'asse11za di ogni .altro siinto mo ·d i atti1v.ità del p1~oresso, alla c o1esi~tenza di fattori fun zionali co111ei el en1ent o c onrau ~ia.J e d ella feb·l)rirola. In 29 infermi esis l e·v a.no dei 11osit11.n1i p1let1ri ci o .parenchimali con1 p leta·m ent e ·srpeinti di ve cchie infezioni 1
0
1
1
1
1
1
[.c\nno LII, l"uM. 19-22·~
s.pecific·h e dell'apparato. · respiratorio. Una tara tub ercolare famigliare era presente i'n 39 SOO".geitti. In 1.18 ·casi l'esame olinico e raidriolo;ico· del tora·ce erano completamente negativi. Spesso si sen·t e .parlare nei casi di febbricola, di ad1enorpa.tia ilari, e vi è stato uni per:icydo ir1 cui ogni feb~1ricola tI"OiVava il compdacentté radiologo ·che in~riminava <' l' ingrossamento dr Ile omibr·e ilari e le strie di Si;IUe rtz » di ta1li alteroziOIIli termich·e. E così si ~ co~trUita, sulla base d·i inesaitte ed incomplete conoscenze del ra1diogr.a.mr11a toracico n'0rmale, la teoria del le « febbricole cr.iiptotu•b ercoldri da ~,de1no1)a tie iliari ». Coorliunque, data la ·p ossi:b ilità, mediante la siLratigra:fia, di .m·ett~ra in evid.1enza ingro1S00 1r1enti glandolari non apprezzabili con assolu.ta chiarezza .sul radiogramtma .standard (Torelli) ho fatto eseguire a molti: d ei miei sogg·etti u.n a &imile inda1gine, ·ottenendo c01Sltant emente un risultato negativo nei rigu·a rdi delle adenopa tie. · Sita di fatto però ch e nai ·casi di f.ebbiri,c ola si ri sO<}n1trano con una certia frequenza precedein.t i tuhe.r co·l ari ne.g li asoe·nde11ti .e collaterali (nella no.s tra oa&ii&tica 39 casi- su un totale di 162 in.ferm.i); e ciò fareb1b e ;pensare ch,e in tt,alì form.e almeno si tratti di febbricole d'a tu.b eroolosi ocau1lta (o loarvata socondo la c lassificazione di Omodei-Zorini). Ma il controlJo di questi .casi a distanza di tempo dimostra l '~·sseI).za di lesioni ·t ubercolari o quanto meno la persisttenza immutata dei modesti fatti sclerotici rilevati al p~im-0 esame. Ora ·è .poco verosimile la esiistenza d'i uno stato su1bfebbri·le c ronico, (spesso protraeilJte:'sri rper an·n i) co·m e f}Spressi·o.n e di attività di u·n proCe$so sipeci fic-0 che o non. è risco.n trabila a ripetuti ed a·ocurati esalllli oppure rimane i:rnm:utato ne lle sue min·i me espressioni radiologiche ·nei controlli a distanza d'i tempo. Più verosimi1le sarebbe invece l'ipotesi che in tt;ali casi l ' jnfezione (o la superin1fezione tuheroolar-e) allergizzan.d o un organismo coin squilibri neuro-endocrino-vegetativi, possa iprovocare le manife&tazioni f ehbri1li il cui iniiio sareb be legato al fatto trubercolare, mentr10 la loro prosecuzione dipenderebb·e dal 1piartirolare t err -0no .n e·u ro-umorale ed endocri.no del soggetto. Ritorn:m·d·o· alla quist·i one d elle adenopatie· ilari nalil ' adulto, io ·n on n-0 vo•glio nega~e la esistenza. Ma ta:le particolare (ei diciamo puTe eccezionale) lo·c alizzazione del la tu·b ·er colosi dell'a<l'u.l lo, suole ma.n:ifei&tarsi clinicamenlte ton stati :altamente febbrili e prolungati , ool quadTo cioè del la tifo-bacillosi di Lando11zy 1
1
1
,
1
1
1
1
1
17g
SEZIONE PRATICA
come er~ stato. già dimostr~to dal ~ontano ·a su ocessiva.n1ente con:feNnato rd al la etSiperienza ·di tisiologi e radi1()1logi. I o personal,m-en tei ho1 visto pa~eochri. casi di iilfgor;ghi gTl1.i:andolari dell'ilo, in soggetti adolescenti o a·d·u 1l1ti, accom·pag1n.antisi al quadro clella tifobacillosi. Qua11d10 n 0 n vi siono a.p p1ig1i par una affeziooe en·doto·r acioa, si pensa abitualmente, co111e causa d ella febbrioola, alle tonsille. Il problema to1nsi.Ila~e n elle ipecrtermie c~o lliche, si ricol·l ega a qu1ello ·più· vai&to delle infezi0ln i f 0 cali id i cui è sicu rarrnien te dimosrtra ta, Ja esistenza in particolari stati m·orbosi, tra j q·u ali· iperò io riten•go· che solo in un ristr.etto i1u·m ero ùi c:asi possano essere in.oluse le f~ hri1cole c roniche. Stando i.nfaltti al solt0· riSU!ltato della tonsilleotomia, c he cosr di frequruite in ~im1ili soggetti viene propos.ta ed ·atJtuata, posso dire ch e il più delle vol·t e, ·i l Tisu.Jtato ·1)ratico è una vera delusi one per i1l medioo1 fJ• l:an1malato, po~ch1è dorp 0 l'inltervento la feh-bri·cola pr]m:a1 o 1poi riprende il s u·o ritmo funperturbah i lei oo esru;peran te. . AncJ1e Debened'etti, in un b.r illante ed .equfl1bra·t? lavoro sulle f·ebbricole, arrirva pressap01c·o alle stesse ·c onclruis ioni affermando ohe '.1)18~ q.u a l ch e medico il ·prohleon:a dei rapporti f~·a febbricole e ton&ille è molto semplice: « poich·è esiste una feb1b ricola » scrive il Debene:dfetti e< se il paziente h.a ancora le · tonsil1le e ·se queste ·tonsil le pre&entano qualche alterazione, la' .febbricola è di origine ton- sjl1~r.e; n essun dubbio sopravvive a qu·e sta propos1uone che ha una certa aria di sillogismo .. Pu·r troppo Slpe.&so sopravvive la febbricola ,,. Altrettan·to dicasi dell'append,i ce ohe (a par-Le i casi di flogosi sicuramente ac.ce:rtati) ·viene· 1troppo spesso incrim·i nata, mentrei ·l a feb.f>rico-la b en · di ra·do dorpo que&to intervento. su·o ~Je · scom:parire definitivamente. .Se I '.e sam e organico di questi so·g getti non· • rivela aloUJnchè che possa OOistituire awiO'}io1 . o }.ler \J.lla di·agnosi eizio-·p1a1togenetfca d'elle feb-bri col e. altrettanto non può dir&i per quanto rig'uarda il · sistema endocrino, neruiro-vegeta- • ti1vo e lo stato ps•ic hico del so1ggeitt-0. Infatti d alla mia casisti·ca risulta che. u•n.a. ·d i·&funzi•on·e tir oicleia 1p·~ù o men o maJliifesta. era presen te in 40 ·casi~ in 16 casi una disfunzione ovarica e '112 vo11tei una ·disf.unzionet tiro-oYari<'a; inoltre in 16 casi esistevano 6egiTI•i' <li di "stonia d el sistema ne uro-vegetativo , 25 Yolte aRsenia co1mp}~ta del rifle&$o ,farin,geo r0me esr)rcssione di un•o1 sbalto d.\ ' pit·iatisim'O e infine 27 ' olle a1lteraziqni d ella sfera psichi ca i1re1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
) ,
••
180
(( Jr.
PO.L ICLINICO n
[_\ u110
LII, ,"'\u:~r. 19-22]
vaJ.e11Lemante ·d1el tipo ciclico-depressivo con o Bo~hi defini~ce col tern1ine di cc mesocefalosen·za tara n europatica fam.igliare. ..s·i », di1Jende -d a u.µ a al te razione clei vari centri In co m!Plesso, dunque ·s u 162 soggetti , 136 i1potala1nic i, ch e prasicdono allo svolgersi d elpre~ e,n1ta,rano di•s lurpi del ti{>') n euTo-enld1ocrila vi1ta \i·egetativa ; qu este d:i..: f u11zioni influino e vag·eta~ivio.. SOO;n o an ch e sulla il)Ofi i, e oo·n l'intennedia Queste const atazioni se sono per sè s tesse rio di questa, sulla funz1ione ovari ca e tirois ufficiertti a in1quadraret .molte ·delle feibbr~cole dPa. Del resto, i ra.pporti tra s istema neuroin una cornice ·Cl1e è m .olto diiversa da q·u ella vegetativo e i.Sistern:a eJ.1do,cri.n o .s ono 1tr0tppo entro la qu.a-le 1nolti ancora ·oggi s i &forzano llOti per dover .esser e ricordati; ·e nei r~guardi di circo1~cri verla, riol1iedono UJnia più 1p1recisa delle Iebbri·oole basterà acc·einnare c.11e g'li in.analisi allo so01po di ·c hiarire tp'er quanto posdividui simpati co-ton1i·CÌ e s~m·piatico-labili (che sibile il maccanisimo c on c ui le singole di- $uno frequenlien1en1te d e1g·li ipertiro1i.q:ei) tensfunzioni alle quali 110 accennato •o. la loro d1ono .alle ii1Jer~ern1ie, mentre nei vago·-tonici, <J sso·c iazione, ·possono po!1tare alla espressione la temperatura è s.pe . . so s ub-norn1ale. Circ<1 le c linica ·d ella febbricola cronica . :E; opportuno cause c h e ·possono d eterminare alter.azioni <lei pertanto, analizzare i ra.p porti che possono in- centri n euro-vegeta1ti1Vi, ~ stal·o 111esso i.n· ri·I.ie tercor·rare tra, qt1este disfunzioni 6ingolarmen- vo reoenten1ente da ' ' edr ani , che ·n elle febbrite prese 0 a ssociate, e .1a curva termica. .. cole o n elle febbri :.. u base n euro-vegetati,ra (o I rap·porlti ·i.ra sistema en1d ocrino e st ati di da cc m esoce·faloSli »), ha s pesso preceduto un iperteirm.ia, sono ben noti sopratt1tto per quan- trauma 11sicl1.i co. lnoltr:e, qu esti soggetti .prato' riguard'a l'~peirtiroidism10. senJtano una particolare la bilità psiohica, car at~nfatti n el rnorbo 1d:i Basedow e n·elle fo1m1e terizzata da emotivi1tà esagerata, da modificafru.stte, ,di i pertiroidi.$mO, sonò 1freqiuenti delle zioni d el ·Carattere, t en 1denza a manifestazi·oni ci cli c·o-de1)ressive, e co:.&i via. 1i1perten1ie ·ùi grado :p iù -0 men·o notevole. Terzo ed ult~m o ·el em ento con siderare Rara m ente l:n,· f.ebbricola ·da i·p ertiroidismo nel la ge11esi delle febbricole , è quel com .p lesS•i manifesta o.om1e uni·co sintom·a. di qu1est:a di sen1docrinia. In g enere, es.sa si accompagna ai so ·di fenomteni ch e , ..a d1ai cli~turbi nevrosi.ci , . ~into·mi oculari , alla tachicardia e d ai tre- alle 111anifes1tazioni \ ere e p r o1)ria di isterismo, fç,non1eni questi presenti in 52 n1ala te della mori , o soltanto ad alcuni di quesiti sinno&tra casistica. tom.j; per contro, è frequente l' assenza in A pr01)osito d ella coside tta febbre isterica, tali forme fru.ste, di llD n-etlo aurn 1ento d el meche ·Si ritene\'a frequenile n el secolo scorso, o·g l.abolismo b,a sale. Le f~bbri1 cole 1da tStati tireogi ·6i è rdJ'avvi&o cl1 e essa sia eccezioniale. Le;,ry tossici lievi sono S.J)e.&so car at.teirizzale, n el sesso fem.minile, da aumento pre-mestr.uale d ella Valensi propone anzi di sost·ituire il te rmine ite.m peratura , ciò .cl1e e.i 1porta a cons iderare di feibìbre jster ica con quello dì febbre di orianche i 1possihil i ra1pporti tra . febbricola e g i11e vasomotoria, l)OÌC·h •è an·c t1e n ei soggetti disfu.nzi.0 ni 01va;r icl1·e . . L'iim1portanza, nella p:a· con note di ist eri&n10 , le evenituali febb·r irole tqgenesJ. 1delle feibbri cole ·cI"oniche, del ·f atto·r e po·~sono essere inter:pretate com e espTe•ssionei ovari·c o, :è di1nostrata dalla assoluta prevalenza ·d i u1n a n eurosi vasomotoflia. C 01rrtunque, an·ch e se a 1questi tre fattori (endelle do1nnei ,f r.a i casi di ·f ebbricola cronica (n ella no "'tr.a casis tica J±2 donne contro ~() ,docriin·o , nevrosi100 e neuro-vegettati;vo.) presi ll!Om i·n i). Ques.ta con &tataziç>ne ~ co.n1fer11 1ata f'i.ngolarn1ente .n on si può dar e un ' ra·l ore assoluto nella genesi d elle fehbrico.Ie, la loro da1lla m·aglgii·o r parte d egli Autori c h e si sono · occu·1)ati dell'(aT.g on1ento, fra .cui è d a se·gna · associavìon·e, ch e seco·n d·o il pare1~e ieon.coTd e I.are la reoeinte e già ciitata li\lleida m·eSi&.'l a dei vari Autori (ai quali posso a ssociarm·i) -è aspu,n to d el problema del ·D ebenede tti . È. inoltre sai frequ ente, .p·u ò b enissim10 s.pietgar e le peirisaiputo c he le inieziotù d'i luteina si accom- •CU·l ial'ità di qt11esti stati febbrili di lunga du1~ata: e cioè 11 loro, oar atJtere stabile, or quanto ipagnano a,d u1n·a eleivazione- di tern1peratt1Ta m .e ntre quelle id!i follicolina ttend•oino a farla meno la ten.denza a ripeter si, la &carsa o nulla influenza della ipertermia sullo stato •g enedim1inuiirè. (Ham1b urger). rale •die"l so1ggeitto, la rr1i11ima effi1cac ja de'i ' 'ari L 'altro fattore cl1 e v:a co11sid er.ato ·com.e pos&tbilc ele1n1en1Lo flatog·enet.i co aelle febbiri~1 ole, ·è T>roceidir11enti tter.a;peutici se si ec.cettua lo sti1n,o lo clin1.a tico (la cui con1·p le1ssa azion·e sul quello della di$funzlonce .d ei centri n euro-vegetativi ; e in.fa1tti . .n-etl a ca·s isti ca ch e b o ripor- · sistema ·n euro-vegetativo è ·b·en. nota) ed infine la rend·enza all' accentt1arsi dei feno1m eni · di ta~o , fi gurano in di~creto nl1,m ero, soggetti con sub-febbrilità in seguito ad en1ozioni , !traumi stigr1tate <li a.Jteraito ~quilibrio ·neuro-v~geta· tivo. La ·dis funzione neuroJveg-etati·v a r l1e il psichici e così vin. 1
1
1
•
1
1
a.a
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
•
•
1
: \ llll O I , 1f , \ 1
l ;\I.
•
°
1 1• • -_t, >-"' J
E i;erlanto la d.e·fi11izione ui que&ta 1Jartic·o1,1re ~ in·dromc. clin·i ca, col i1ome di << fa.bhriL'Ola neuro-enJdtocrino.-vegetativo » ( do·vut,a se non erro al CaimiJ_)anacci), n1i semb-ra a ssai arppropriata. Con rtale defi11izione no-n s'intende di circos.cri·v ere eisatta.n1e nte i limiti di una forma , la qu1a1le è ·p·er se ~tess.a pooo chiara., e può coe.:-istere con procesSri orga·n ici , capaci da ~o,lì id i detern1i.niare una su1b -·feib1 b rilità (io stes. o 110 a vuito 0 ccasiono di seg11ire forn1e specifiche poJ.1nonari subatlive in so·g getti con note C-1videnti di squilibri n euro-endocrini vegetati' i, nelle quali era '1ditìEi:cil,e stah·ilire se- la f.eb])ricola dipendesse dal} ',u na. o dall'altra formà). ~Ia in .a1tte&a di più ap1profond1ite ricerche sul 11Loccani&mo di piro1duzio,n1e della feb·birico•l a su l H1se neu:ro-endocri110 -vegetativa , ç )ndi&pensa1,.iJe di tenerne cont•o, soprattutto rl'a ta la sua facile confondib·i lità con le miani·feS1tazio111i l ossie1r1i ohei della iu.b ercoil os[ , e data anche la ~ ua te.n1denza a divenire sem.p re ·più frequente . A i)rorposito di ciò, è intereesante ri1po1·tare lei già ciitate osservazion~ pu bblicate nel 1934 · <lai Csép·a i, il quiale ha misur:at:a la temperat11ra in 1molte :ntigliaia di sogg·etti ap1)1(lrtenenti a1le. più di ve11&e categorie- s oroiali. E·cco i r isultalli ri·niortati <l1all' A. r1el suo in• le:res~anl e la' '·or o : sop·r a 400 O!{>erai in piena c.apacità lavo·r ativa , il 35% :pcr:esentava tem1p eratura so1p ra i 37; dii, 116111 r a1gazzi di una scuola di avviamen1Lo •p-ro1fe$&io11ale vi era s11h-febbrilità ne!~a pr o1p1orzione del 29 % n ei n1a·8chi e 43 % 11'elle fem mine. In un 01&pedale fu. controllata la teirr1peratura in 1162 so·g getti con 11 lcera ga-s tro,_,c1uode nale; dli questi il 211 % presenttava temperatura s11b-feb1b ·r ile se.n za ·Che &i J;otesse s.1)ie1 g·arne la ·origine. • In una souola media furono e~·n1 inati 2161 bambini e tro,rata temperatu:ra sub1-feb.b.riJe nel 34,8% delle femmine e nel 23,5% n'e•i masch1i. L,awn1ento ·di questi feno.m eni di « distermia: », co1ne la cl1ia.ma il Boschi, è u11 fattto sulla c ui origine e diffu&ione, è azzardato esprimere .delle 01pinio11i. Poich·~ però si tratta · d1i osservazioni fatt e ir1 tutti li !P1aesi. è verosi111ile anln1€lttere che e&ista ·u;n1 certo raP1101rto l1 ·a det.ti fenomeni e le piarti,colari condizioni di vita psic.h ica che si sono a·n date creando 11elle generazio·n i dall'altra g·uerra fi110 :l q 1 1ella attuale. Poche paroìe sulla 1tera1p~a. Scarsa ~ffica cia din1ostrano tutti i 1pre1)ar·a ti riooSitituenti , rjcalci1fic anti eoc. ai 1qma.l i gli ·ammala1t:j con febbricola cro11ica veingo1n101 i)ri1na o poi ine,v ita l1i·lme11te ottoposti n el sospet.t o err:lto di una 1t u bercolosi. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
I
1
•
181
SEZIONE PHATI CA
Dal punl·o ·di ' 'ista .:inton1atico rispondo110 abba ~ tanza b ene i sedativi ecl i r·e golatori del siB.tetm'a i1e.u1..o'-veg·eta1tivo co,m e pure, nelle for 111e di dli send•ocrinie, i i)reparati opotera1pici . Ricordo a tiLolo d1 •curiosità la ·p untura lomlJare propos.ta dal 1Can1panacci .n.e lla cura di t erite febbri·c·ole, n1eitodo che 1p!ur avendo una suffic iente base teorica, non sembra proiporziona~o. alla etn tità deJi distur·b ,i che i n1al ati 1p r·esen tano. Sulilo -&tesso princi1pio , di a.g ira c ioè sui centri n1eso-cefalici, si basa; la p ro•p os.ta di La uda di cu•r are queste fe1b 1b·r icole' con piocole do·.si di oppio. Quanto agli in1Le1~1 enti chirurgici atti ad eliminare d~li iipo·tetici cc foci » tonsillari, appe.n,dicitici, colecistitic.i , ecc. ri cor1d:O , oil tre a quello che ho già de~t.o sulla loro, abli tuale inutiljtà, che il pericolo di tali inter~ti n·on è solo insito nell'atto cl1irurgico srtesso, n1a anche nel trauma pfilchico che ,gli ammalati (o Jneglio le ammalate.) soffrono quiand·o, col riap i)élrire dei pri1m-itivi disturb i , si acco•r 1g o110 della inu·til·iltà ·d'ell 'in·t ervento stesso. wia lei migliori 1ptro·~1)-0 tt:iv e di corregg·ere, o c1uanto n1e1n o 1niglior·a re i disturbi 1ter1nici di questi sogg·et-ti , sono) rappr esentate ld alla psicol'erarYia e dal ca1rt-b-ia1nento· di clima, co1n praf ere11za del oli1m'a di alta n1ontag na. D o1po quanto ab·b ia1no ·d'etto circa. la •patoge1n1ei&i di quesJte fehbri·col ei, non OCC!l'rre s1pender e mo·l te parole per spiegare il m eccanism·o d 'azione di tali ouTe. Anche queste però hanno ben di rado un effetto duraturo: il più de.I le violtei in rap1)()rto a cause esogene od en·d·o gen-0, n on sem·p1~e i1dentificabili , la ciu rva termica ri·1)r·e nd,e 'p1rin1a o poi il suo ri1tmo anormale. 1
1
1
1
1
1
RIASSllNT() Le fe~b·ricol e cronicl1e (di "'enu.t e ovunque più freqt1enti 11-eg.Ji ul tin1i anni) hann o assa·i spesis10 orig'i.ne da diB:f.unziçni del siste.111a en · docrino e n euro-,re,g-e-taLiYo . A11zi in ordin e d1i freque1iza questa pato·g en esi su.1)etra di gran lun.ga l' origine l\.occl1iaria (da adeno·p aiie ilari) e queilla fo1cale· (1tonsil1'e, a1p1pen·d ice). La a5'solu ta JYrevalenza. dei casi d:i febbric ola cr-0nica n el sesso ·femn1inile (1l LJ:.O donne co.nt1110 2~· tto111ini n ella ca&istica d e·}l 'A. ) indica chjar a·m1ente l'importanza de.J fattore ovaliico. Dal punto di vista rterapeutico sono inutili le cosidette cure ric oistitiuenti e calcificantli; dann osi in genere, specie dal puntto <li vi&ta psi chico, gli i.n,terventi atti ad' allontanare supJ)OSti \( Foci )) (T on . illectomia , arp pendicecto1
•
'
182
n1ia, ecc). Utili invece (sia rpu1~a ltran6'itorian1·ent e) la psi·c oteira1p ia e la clin1ato·t era.p ia (altai m·on tagna). BIBLIOGRAFI.I\ U. Sul,le f ebb ri dJa tubercolosi occulla 0 cripto-tubercolari. L. Pozzi, Roma, 1~28. EoscH1 G. In ·~i. DONATI. La Tubercolosi cxtrazJolnionare. Ed. A. W assermann. \.CA1'1PANAC01 D. Minerva Medica, A. XXXI , Vol. I, n . 5, ] 940. 1.CsÉPA1 K. · Wiener Klin. Wochem schrjft, n. 134, 1934. nEsENEDETTr E. Minerva Medica, n. 27, 1943. 1HAMBUHGER M. La Presse medicale, 3 genn. 1937. L EvY-VALENs1 J. Troubles Thermiqu es d 'oriaine nerveu se i 11 ROGER, WwAL et TE1s s1En : Nou ·vealt Traité de Medioine. Masson & C.ie, 1927. ·0~1onE1-Zou1N 1 A. La Patogenesi della lbc. pol1nonar e, Ilo1n,a, 1940. PONTANO 1'. I: Policlinico, Sez. l\lled., Vol. XXXV,. 1928. V EDRANr G. Le Forze Sanitarie, f. 9, 1943. V1NCENT CL. I-Iyst erie 111 Trnit é de Path .. ì\Iecl. di Sergent. Riba:deau-Dumas et Babon11eix, Maloi.ne & Fils 192'4, P aris. AncANGELI
•
[Anno LII, Nu~r. 19-22]
<t IL POLfCLINICO »
lsTrru·ro
DI CLINICA MEDICA
G ENERALE
E TERAPIA CLINICA
OELL:\
R. UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI BARI
Direttore Prof. Luigi
FERRANNINI
La colinoesterasi nell'ipertensione renale. Dott. Vi1Utorio G1HONE , interno
Il Brigl1t ch·e per primo, sin dal 1836, h a rilevato il ra~porto tra nefro1p1atie ed i·perte·nsione .:lrteriosa., che 1p oi altri h-a·n 1trova.to a.ccomMgnat:a so1pratutto1 ·con le nefropatie a carattere vascolare ar1zi che con qiuella deill' apJ.>arato rubulair e, ava.nzav.a l'1poitesi della ritoo2ion1e ·di una sootan z·a tossica ·che tra gli altri ietfetti avriebbe quello d1 i1n nalzare la prasSlioIle. Con:1e tali sono stati incrim~na1ti l'.u rea o al:tri prodotti normtaJlmente eliiminati dai ren~ e·d anche le nefrotoiSSi1n e _di Giu·l io Ai&coli. Me ntre sl'.lcoossive teori.e ' n euro-o·rilnQ·n iche h a.n pOlt·u ta spiegare la patogenesi rolo di qualèh e caso particolare <l'i iperte:n&ione ren·a le, sempre ·llJuiQ!Ve a·c quisizioni si 50no avu.t e nel campo dei disio:ridini umo rali ipertensio geni nei neifrQpatic i. Hu1se amm~tte l:a .p resenza nel &angue di sostanze i11)erse.nt&i1bilizzanti per l'·adr~na1lina co11te11·uta nel sanguie in tin tasso d el tutto· no·r n'lale. Que.st.e sostanze so no 1di.v·eirse: a cominciare dal siero di cavallo che rinforza nell'·u omo l 'ia zione di ur1a iniezd.o.ne 60tJtocutanea di 1
1
1
. adrenalina; alla colesterina il oui tasso ematico W esUphal 1trovò elevato ·n egli i1p ertesi come anche n elle nefrosi che ·d·ecorrono f>Bnz.a ipertensione. Andbie alcuni am·1noa·cidi, il cal~io, ]a COO·c entrazione ird rogenionica sono fattori che sensibilizrano l'organisn10 all'!azi·o ne della adre nalina. iBohni ha 1dimootrato ·che nel sang'ue d'esgli ipertesi nefritici vi 1è una 1diminuzicme di sostanze vasoregolatrici qua·1e Lai colina. Alcun.i aultori invece avreEhero r.isoontrato 1a presenza· di guianidinia., 5ootanza coon.e si sa t ipicamente vasocostrittrioe.
N 1 1 e
1898 T. d B igerste e e~oniann estrassero ·dal reo.e in fase 1d'i isch em.i a, una sos.tanza ipertensiva, cc Ja ren1ina » che non fu trovalta in alI ri orga11ì; si affacciavia cooi la po&sibiJ.ità che il rene anmialato potesse creare e mettere · in cjrcoluJ. sosta.n ze ispeciali. Se·m pr·e nell'ordine d·i i.dee di un disordine umorale nel l'organismo d1~gli ipertesi. Lu~gi St.ropenii u~tim a1nente ha pubblicato u·n origi.nale studio 6u1la prutogenesi doll'itpertensione arter.iosa, avendo trovato Il.el sang ue d'i ipertesi essenziali una di·m inuzionio dci a·cetilcolina e un aiUJmtenlbo della colinoei3Lerasi e fon1dandosi su lla teoriia. della trai&missione 'Umorale ldlell 'eocitam ento nenvoso (Loewi-Dale ecc.) secondo la qual·e l'lacetilcoli• na sarebbe prodotta ipar eccitazi•o.ne di un nervo parasimpatico a liv:ello del}a Slllra s i-napsi (Cannon , Ros.sembleutt ·ecc.) o sintetizzata (1Fre<l·ericq-Tinel ecc.) in tutti i tessuti dal1la colina ci-r colante nal sangue, sarebbe -essenziale per la f\1nzione del 6itStema ·pa,.rasim,patfco per.chè senza di essa non sarebbe traSIIn>e&SO lo Sltim-o lo n-c}r,noiso nell e si.nap&i par:asìmipatiche. La co1lino·S1terasi ·è un ferme.n.t o che .si forma pu·r e in tutti i tes&uti ed ha la pro,p rieit à di idrolizzare l':aoetilcoli na ·in aci·do aceti('~ e colina, .a1p1p1ena essa si fol'lm:a. Per auim ento <l'ella colinoesterasi si ha una diminuzioin e ·d i acetiloÒl·i n·a, 1per oui si rende difficile il 1p a.ssaggio 1drell'impu1lso nervoso atLrave!'lso le si·n1apsi pa·rasimpatiche e viene a 111ancaro l'azione regolatrice 1d'el parasimpatico sul circolo periferi·c o ·con p·rev·a lenza d ell' azione vasocostruttrice simpatica. Cannon, Rossemibl·e ut, Vial·e e Marttino, To8Cano1 1co·n ricer.che cl·inidh ei, ed altri ·con lìesperin1ento su·g·li animali h·a n;n o dimostrato cl1e .}a coli·noesterais.i può vernire a $Il.la volta bl10.ccata ·dall '1esierina ·e ·dalla prro·s tigmina. È l~g·ico che nell'organismo il blocco di tale fenm,e.n.to s i ltrad·u ce con l'aumento del'1a acetilco.Ji,nia nei lu·o ghi O''e essa fisiologican1ente si forma. P og;giandosi su tali :rrioorche Lo. Stro:pani ha 1
1
1
1
1
•
•
,
•
f1\11no LII, ~uM. 19-22)
183
SEZIONE PRATICA
1:>ensato di a1pplicare ·i n vivo la 1proprietà d'ella 1>ros tigmina <li bloocaret la co linostera,si con l'inten1Lo, di lasciare litber,a un:a più 1grande ' quanrtità di aoetilcoJ.in·a ad ~spli1 ca.re la sua classica azione v·a:&oc1i.latrice ed ipotensiva. I risultati c·h e ha ottenuti sonio. sitati veran1emte so1ddis:face.n ti rtanto ·da ·co1nvino~rlo· a pensare che la prostign1i·n a , n1entre produce una diminuzione della co1linoe&tarasi con aumenlto d ·e ll'acetilcolina, ·d-etern1in~a ·n e•i territor:i soggetti a spasmi Viai&ali ·u1na netta vasodilatazrone 'Vasale anialoga a ,q ue lla che 6i ottiene intro du cend10 diretla111ente un vaso1dilatatore, · (·on la dififer enza però ·ch e la vasodilatazion·e ()tite1nut·a indirettamente i0cm u.na prolungata !:>On1mini1strazi1on,e ·dell'a pro·s tig.miina , ha u·n effetto più 1dur:a1turo di qu-ello ottenuto con. un vaso·dilatatore di.retto. Ha così tra ttia.to 9 casi , la n1aggior parte invi1dluii a.ffeitJti da iperteJl sio,n·e ~1&senziale :per un periodo di tempo di 15-30 .g iorni con periodi di sosp 0nsiione di pochi g·iorni. Già durante i·l trattamento ha i:>otu.t o 11otare un rilavante abbassarne.nito della pre ·sione che in oel'lti cai&i ara rpersisten.te an che d o·po 3'-4 m ·esi d'a l gioi-no in cu1i i paziepti furo·n o ,d.imes&i d.a1la clinioa1 corrispo·n dentamen·t e ad ·UJna .c ospioua dim ·in1u:zione della ·001linoesterasi. Parten·do dal lavo.r o id i Stro1p eni , rr1i so.no ripromesso, di a·pip·l icare la terrapÌ1a ·CO·n la pro6tigm.i n·a nelle nefr·ilti con i.,p evtensione, con trolla ndo )1 tasso, di oolinoesrerasi e seguendo l··a n·d a1men.t o ·dell1a, .pre-ssio·n e arteriosa e l'evoluzione della malattia renale. Il do&ag.gio dlella colinoesterasi è sta to esegui1to w condo il metoido biolot,oico su un terz·o n1us co1lo tdol'Sale çli sanguisuga esserenizz,a to determina·n do il tem1p'o di 1distruzione di una qu·antità nota ·di a.oeti.Jco.Iinia (4 mgr.) ad opera della. ,colinoeis.terasi. contenuta in cc. di sieri0 di sang ue. Per la itecnica speri·mentale rimando al metodo di Be115ami. .. ,D opo aver d'osato il taisso ·d i colinoesterasi nel siero di ·&a·ngue, h·o iniziato· il tria.t ta·n 1ento con prostigmina, di ·Curi ho sempre somm~ni6traio 3 volte 7 mig r. di 1p rostigmina al giorno a ·distanza ,d i sai oire, i&eguen1d:o· gli ev·e ntuali disturbi ohe :potessero verificarsi d·u rante· il traittan1en to. In · hUltti i 9 casi da me trattaiti la p·r ostig1ni.nia ha proY.ocato in 8'-20 gi1orni Ulil abbal5samento del•l a pr-essione a:riteriosa di 30-80 mm. di H·g. ancora constatab·i le dopo u·n paio di settim1ane in media. Più resistente è s tata l'iperten&ione da nefrite cronic.a. I·nfatti in un cais o di nefrite persistente dli 1
1
1
1
1
1
1 -
8 n1 esi , p1u r essend'o prolungata la somministrazi·one di prostigmina per quasi un rµese, l·a 1pre.ssi·o ne 1da ·1195/ 140 ~i è rilpo.r tata a 150/ 11 0 e il t empo di dliisitruziione di 4 mgir. di a-cetiloolina ad opera della ·Colin,oesrterasi del s.ie1~q ·dii san,gue da 35' a 70'; i.n un altro aa1so d.i iil.'et.frite p a.rsis.te11te da 5 mesi, ·Co,n una somministrazione prolungata per 17 gior1n·i la .pr essi10ifl e da 1195/ 130 f~i iè rid 01tta 14:0/ 90 e il te1n110 di diistl"ttzio·n ·e ·d i 4 m ig r. 1d i a ce·tilcolina ad opera della oolinoes:tera·s i d el siero d'i sa111gu·e da :35' a 70' . L'ipertensione ·a rteriosa da ne.fro·p atie a·c ute, comprese anche quelle in c ui la pressione raiggiunge degli .a lti. rv.a iori (23 0/ 105 in u•n caso) ve.n gono· ri1dotte in-0lto più so·l leci tam ente co11 , abbassamenti di 50/60 1m•m .. 1dli Hg . .in un peri1odo di ou·1·a d~, 8 a 112 giorni. È ir1oltre da i1ote.re, ch e il valore della pressione arterios a in tuitti . i 9 casi .so.no · rima~ti quasi . imodificati ·p er i primi 3..J4 giorni dopo 1dei qual~ si è V•i sto la pres~io·ne ,peT!der quota e an·bassarsi ia valo·ri normali o quasi in un breve vio1lger di giorni; pertanto la terapia prosti,g miniica dovrebbe essere proitraltta peT o1tre 10 giorni , 1perdh1è possa d'are risultati soddisfa·centi. L'abba.ssamento 1della· pr!8&Sione massima ottenuto netì casi ·da me trattato è sta~ proipo:rzionale a quello .d ella ;preissione minima se.n za patti 1dli CJonvergenza o· ·d i divergenza dei r·alp- , 11orti sfi1gmorn!an01Inetri1r.i. La rid·u~ione po,i ·della co lino:est er.asi ottenuta per mez.zio1 della prostigrnina in tutti i casi è stata se.m .p re ;propor zionale ·alla discesa del1a pressio1nie. A pre&Sione inizia•l e alta infatti è se1n~Yre corris1p·ostio1 un tem·p 0 di. .distruzio·n e di. 4 mgr. di a cetilco lina ad opera della co•i inoeSlterasi che ~i è a~gira.ta all'incirca sui 30'; alla pressione fin1aJe ridotta è sempre corrisposto un temrp·o d·i ·distrt1·z.ione di 4 m .g r. di acetiloo1ina id i oirca 65 '-70'. L'abhassa:men·t o ·d ella p·r essione è stato prodotto sicuramem.tet ·dalla .pro&tigm.i na e non dal .mj glio.ra111 ento della malattia renale, perchè ~i è otte•n'Ulto· mein,tre in· alc uìil·i pazienti il qu~ dro nefriti.co ·~ ~.ndato peggiorando IO' è m i - . glioTato· di tpo·co. Il caso .più ti.pico d'a ~esto punto di vista è. staito quello di un ma lato, il quale, mentre è migliorabo1 p er tutti i sintomi d·er.ivatogli dall'jpertens i·one, t5Ì è invece aggravato per u1110 ~tato di anasarca, mentre l'albuminuria €.r.a. di g ra:m1m i 1, 1O' I''. Su 9 ca si . da me trattati , 2 donne hanno presenta to fatti d'inltolleranza al fa rmaco , d;Olpo la somrr1iniS1trazione contin·o ota per 10 gio,I ìni: 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
)
• • f
184
« Il.
POJ~lCLIN I C:::O
per e&$e c'lè da i10Lare oltanlo cl1e a''eva110 11nestruato rispettivamente al 7° e al 9° giorno da Il' inizio della cura :p rostigm.i ni ca : può dars i in tali condiz·ioni u1na diminu.i1L·a res.i stenza dell'o.ngani s.1110 ab1b ia determinato· la intolleranza ·d el far111aco. Se co5iì fosse sar ebbe bene r he tale tera.p ia fo sse sospesa d 1urante il peri10do1 n11e~ruiaJe. ln conclusione deb b 0 'Ì)e!Ilsare ·che a11che .ne gli au.me·n ti di presi&io·n e che. s.i r.iscontrano· 11e1le n e.fro patie vi è quel m eccan•isn10 JYaltogenatico cl1e si 00·1n.pendi-a nel binomio acetilco,] ina-coJinoestera sì, come lo Stropeni ha po• tulo· di·m ostr are in 9 casi di iperte~i €S enziaJi. Mi <lo111an1do ora ·C01n1e e per q11ale n1 ecca11ismo questo fern1ento ·p ossa trovarsi in nlaggiore qu.a.n tità n el sangue di ,n efropazienti. Si tratterà di una i1p erproduzione o piuttoto· di riten&icme ? Lo SILr01peni p1er i suoi èas.i di iperte:nsio·n e es~ enziale p·o osa ad l1na m iaggio:re prod1Jzi'0nei tli colinoe sterasi ·ulla, base di t1n al•ter a Lo 1l1e1ab·olism101 d'ella col.i.Da. To pit1tto.~to n1i .accosto alla ~eiro•n lfla i1Jotesi ])ensa1ndo che ·u.11 '·alte.r azione grave cle ll:1 funzi·8ne cri11·un1to ri a }JO~ a deler111i11are u11 a rjten~ i on<' nel fer111ento, "che farebib e au111en tare il tasso del.la colinoesterasi con conseguente di~tr ur.io1n r di acetilcolina , ' ra O·costrizi on ei perife.-pica. e quin1di au1m en1to di pre ~io11e a rt eri o~a. Qtt c~1t'ipotesi rir l1iedereb1 b e il dosaggi•o de.Il' elin1ina zio 11'e per le urine di colinoe:.. terasi di individui 110·1m.a li ed in n efropaz ienti ; rosì · n.1 lume dellire.s11"'erimento si po·t reb1be <l'eci{lere Sf' in queste i11esrte1 n s.ioni nefriti ril11e ~i a i11 .rrio... co un auJnento di pro·d·l.lzio1'n.e d ella r oli111oe ... ter a&i o p·i utJtosto Uirla n1.agigiore rite n ~i o n e prr i 11 a n cat~. eli111.inazione attra.veirso i reni. Com·ulilqu e, se p1ure rima.ne -ince.rta 1p.e r ora l'orjp-i ne di questo aume·n to di ooli.noe terasi nel ~D ngue ·dei n efritici , resta sem1>re s.iouTia l 'ai' io·nc j1mten . . i,-::\, ' 'aso·dilatatrice 1dell a J)fO .' tig111i11a, la quale per ,·ia indiretta , blocrando la co1inoe terasi e fa cendo aun1e.ntare. l 'acetilco .. liua pr o1du1ce un•a Yasad.ila1tazio·n e abbastanza c111ralura qu:arl e u·n vasodilatatore veroo e })rop1rio· non produce. · L' azio·ne della prosti.gùn~n~ non è però im111(1di ata, tna se no.n. \5i pr·es·e11.tJa•n o i fe1110.mooi cli in.to1leranz.a, ei&sa alcuni giorni d0tp 0 l'inizio• della sua s1omministrazio,n e ri~1J onde 1pro·nl aH1f n l e e sir11ra1n1'e11t e all 'azioTl.e ricl1ir81ta. 1
1
1
LII,
i'Ul\.L
19-2ZJ
BIBLIOGRAFIA SEBAST!A~1 A.. .L'iperten sione arter-iosµ. · Q)llana med1c1 pratici. Ed1. Vallecchi, Fire11ze. P ELL1ssrER L. L 'ipe1'tension,e arte1·'i el l e solitai re ~ 1\1asso11 e Cis, Paris, 1927. . '
1
•
':\11110
rD11 ca111e11te il ta ::,~o di colir1oes le·rasi i1el siero di ~an~l"Ue. Dopo un tra t tamenrto prostign1inico vario da 8 :i. ~O giorn i ha •otten.utol un.a. riduzi~ne notevole e duratura de1la pre.ssione a rter1o~a e p-rallela·miente u11a dim inuzione del !Lasso emiatico di colinoe. te rasi.
1
1
»
\IERIG
L. TrOJttOJto delle nza latl ie interne
Società
. Ed·. Libraria, Milano, 1926. J\'LEMPEREl\. La clinicOJ moderna. Va: V U T E T 1935. . , . . . ., L. studio su lla Patogenesi dell ' iperteriSt.On e arteriosa. Min. med ., 1943. BERGA~11. A r ch. d ell' l s.ti tuto Biochimico Jtalia1lO_ , -01. l\·, fase. III~ png. 267, 1936. STR? PENr
1
LAVORI
'
D1' t l:ZIO NE
ORIGINALI
llEL L ·\.
.,•.\NITA. MILJ1 .\.RE
] NTE~DENZ.i\.
A. S. tlitt• l la dal Colo11 n. ~f cdtco, Dott . .ACHILLE~
" -~RA
1
1
1
1
1
1
1
RI1\SSUNTO L' a u tare l1u 1tr a1Ì•tato 9 casi di i11ertc11sione arteriosa con prostign1i.na rdo a11do rontem1po-
Osse1·vazioni sull'interp1·etazione di sieroagglntinazioni p(•Sitive per tit·o, paratifo A e B nell'ittero epidemico. < ~aµ. :'.\Iedico Prof. On \ZIO MA.L.\.Guzz1-VALJ:.H1
Direltore del Laboi-.
<:I1in1 .
tBatter. d' A1'111ata
J10to ell e 11cgli a 111 n1alati di itJtero la 6ie1·ocliag11osi di Wic.lal , s.p•crial.m.e:ote quella allestita co·n e.111ul1""1ioni <li pa·ratifo B, riesce positi,ra con d1iscreta freq11enza 1St0bbene il quatlr·o clini co J10 n .ab1b·i·a i1ull.a in c0tn1une con qu ello cla·ssi co dell'i11rfezi10.11e tilfosa o paratifo sa. Per s1piegare q.ucsta co11traddizione si è am111 esso da .alcuni AA. c.lle !'.agglutinazione .dei germi sia d.a meittersi in ra·piporto con la presenza n el ~dero di acidi e sali b·i liari che' aJteranàone l' equilibri10 chimico-fisico, fayorirebbero . una ag·glutinazione a&pec~f.i:ca . ~1a Sahli ed altri escludono qu esta i·potesi perchè la prova riesce poisiti,·a ~alo i'n ·Un nu·m ero di casi limitati, e proipcnclono a CO·n·siiderare queste agg-lutiI).azio·n i pc,siti,,c come l,.espressio·n e d'i un.a ret:zio.n e i•n1:m .u11itaria a forme atipiche di infezionei ttifois·a o para.tifata.. La questio:n e no,11 l)llÒ dirsi anicor·a r1ooluta. Ritengo qu.i n.di cl1e non .sia prilvo di in·teresise riferire alcune osser,vazioni cih e ho potuto far e a questo rigiuard10· nel cèrso della recentet eip i·dernia (1941 -12) <li ittero manifestatasi ne]Je trurp·p e italo·ge1"111an ich e in Libia. È
1
1
1
1
~
\
1
1
1
-
i An110 LII, Nu i\I. 19-221
SEZIONE PRATICA
Nel corrso dell 'eJ..i'idemia 1801no 1S;talti esa.minati sierol-01gic.amente 1386 ammalati (nazionali) .che clinicamente presentavano' tutti un u·guale quadro clini co che chiamerò per b~evità ittero epidemicoi .allo sc·orpo di àistin1guerlo da .altt.re for1tte di ~tterizi.a, lascia·n id one iperò · d'el tutto impregiudicata la ·Sua vera ·essenza e la .sua posizione no.solo1g·ica. [ sieri di questi a·m n1alati sono stati cin1en·t4ti con· emruJsioni di bacilli ide.l tii.f0 1, id i pa·roati1f)o1 A e B1 d1i Sh~ga j:} di Flexner, e cJon i bacteri meliltense e d1 Bang. Ir1 questo nun1,ero ·d i 1386 non sono. comprese le sierodiagnosi eseoaui te in q.uei malati i11 ·cui la man1ifestazion1e noin era prim.itiv1a nia ibensì second·a ria i11 maniera in1disoutibile ad una .in.fezio·ne tifosa, paratifo,sa_ o disisen t'er ic.a. ' In qua11to ai. criteri Sll c L1i ci si.am10 basati per la (l..'i1s1cr.i mi1n .azione di questi casi, essi saran\Ilo riferiti in altra nota in rOOl saranno esposte ·e di&eu1sise altre num·erose rioerche ed osservazio,n i racco·l te nel corso dell' epidem.i a. Su 138t> 1soggetti aiJ.lfetti da ittero 5econ.do le dette limitazio ni e da me 1esaminati sierologica:n1ente1, 1182 .diedero risultato. ·c ompletamente negativo: quin.di in una 1J1ence·n 1tuale ·di oltre 1'85 %. I ri·m .anertti in· num1ero di 204, quindi civca il 1·5 %, ·prrois entarono aggluit_inazjone J?OSit.:iova per l'l1no o per l'altro ti.'Po dei germi so11 }rarioo.rda·Li. ·I risultati son,o rifeTiti sinteticarr1enle nel seg11enté prci~~1etJto: 1
1
1
1
1
Sierodiagnosi po s iti ve pe'r 1
)}
))
))
., 1.
B. tifo })
fl
185
Comiplessivamente si son•O· avute quindi 20± ·S:ierodia1gn0&i poSlitive. I poohi casi (nove) positiv1 ·p er il bacillo ·di Eherth no,n hain .no ag,glutinato che detto .b acillo·, almeno oltre la diluiziione di l/il lOO. Di.l uìzioni infeiri,ori n'On sono mai st.ate considerate com.e specifi·c he. Invece 44 ·OqlSi ,a.oc.anto1 ad un.!l ag~gl·u.ti!n1a2io·nè per il p·arat:Lfo A o B ad alto t~t·olo, ne hann 01 data una . a titolo inferiore 1p1e r l':a1l'tro pa.ratifo, e cl1u e casJ. per il bac illo· di !FlexL er. • Rig uBrdo .alla tecn~~a di allestimento delle reazio11i non 1è Slll1p eirf.luo cl1e rioordi co1n1e i.n un prin10 ·tempo sieno· 1srtate spesso, esegui te c,o nten1p 0·: ranoomoote d.u e serie eguali che dif-· ferivano solo perchè u:nia era allestita oon siero fresco, l'ahtra · con si,ero· .p veiviamente ri'3tcaltlato a 56° per 30'J allo· sco1p~1 di distruggere ev011tuali agglutim,ine no,r n1ali. In questi oon,fro·n ti n·on 8Ì è ip erò n1ai notata alcuna diffel'enza nelle diluiziooi oltre J /50. Quinrd i in u11 secondo t,em.p 01 è stata fatta u.n,a ~~olia. serie com siero no11 scompl·ern·e nttatoi. Le emulsi()ni t1sate Sl<)IIl01 state in un p rimo .tem,pro quelle for11jte per il Regio, Esercito g ià .p1 r aparate da un I stinuto -siie.r oterapico naz.io1n ale; mia sucoessi vame-nte 11c ho impiegate al1tre :p reparate nel I.,a·b oratorio stesso da agarculture d .i 24 oTe. Q·uesta •S10,s tituzio11e non 11.a ·a vuto alèuna infì uen za, ::i ln1eno manifesta , ·Sui risultati d1elle pro.vie. . Esamin.a'n doli nel loro coirnplesso i può di. n. • • • • • • • . . • 1/200 6 titolo m1ass1mo )) }) . . • • • • • • • . 1/800 3 1
1
1
1
1
1
1
1
1
))
))
in totale
. .
• Sie1·odiagn osi positive per il B. f)a1ratifo A a titolo mias1S1mo })
))
))
))
))
))
))
))
•
))
))
))
))
))
))
))
))
. .
•
•
•
•
•
Sierodiagnosi Posi li ve per il H. }Jaratifo
. 13 a titolo miaSSlmO
n.
. . 1/200 n. . . 1/400 )) )) • • 1/800
38 17 1
in totale- n.
-56
. . . . · 1/200 n. . . . . . - 11400 ))
72 20
.. •
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
))
. . . . . 1/800 ))
23
))
))
))
))
))
))
))
))
. . . . . 1/ 1600 ))
1
))
\
.
.SiercdiJaig nosi positi ve per il B. di Flexn er
in totale
•
. a titolo massimo
.
•
•
•
•
))
))
))
))
))
))
))
))
• • •
•
))
))
))
))
))
))
))
))
•
•
•
•
)) ))
•
n . 116
1/200 . . n. )) • 1/ 400 • 1/800
in totale Sierodiagnosi
11 10
))
n.
-
2
23
positive per il B. di Shiga a titolo n1assimo oltre 1/ 50: nessuna. )) )) )) melitense .,1 titolo m assi1m10 oltre 1;'100: nessuna. )) )) )) di Bang a t i to' o massimo oltre 1/ 100: nessun a.
I titoli soprari.feriti 5ono consid1èrati rispet-
r e. e ILe i ris.ulta1ti delle sierodia.g·no1s.i sono sta-
~n
li m olto con cor·danti, nel senso di. t1na risposta 11c1gati,ra. alnieno nei riguardi dei ·ger.mi
(o all'ultj·1 na provetta in cui il liql1do era cora rom 1)letarl1c r1te c l1iarificato. 1
1
*
•
•
oon cui ìi ab1btiamo colllifrontati. I;t ipercentuale di negat.iv1tà di alrnano· 1'85 % è in.f atti moJ1to notevole e pro,b ativa, tanto più che la rcBsta11te 1p icco·l a ·perce:n tuale di r:isultati positivi non ha .a,vuto un com.po rtame·n to univoco essendosi osservata agglutinazio,n e per quattro diveooe Sip€CÌe micro·b iche: e pr·ecis:amenite il 0,6 % per il t!ifo, il · 4 o/c, rper il' ·p aratifo, A, 1'846 r1; per il paratifo! B a 1' 1,6 % per il bacillo di tF lexner. Questo con1.portamento in,d uce senz 'altro a dubitare che la .p resenza di agglutinine per il . tifo., il r>a·r ati1fo le il iFlexner v1oissa essere le1
1
1
1
1
1
1
1
gata ~p.ecifica.mente al faìt.tore eziologioo della malabtia· in questione. E 1p10ic1h è i noi&tri a.m nralatì a'Vevano per la ma.g gior· parte ~ubita da tein1,po· n ·on lontano la vaccinazion,e antitifica (con germi del 1tiifo e di aanibe1du·er i iraratifi) oppure s1ottiferto 1di turbe intestinali i11 cui non si poteva esicl•u1d~re che fosse in causa la infezio~·e dissenterica, così 5.embrava logico
a·m111.ettere che si trattasse di aggluti·nazioni dovute a.id agglutinin·e da V8/CiCinaziiorne O!ppure a.namnesiche. Questa ipotesi trovava una qualche co11•ferma in al.cune constatazi oni fatte riguarcl:> al-. l'at&petto ~d alle caratteristiche dell'agglutinlto-ibatterico . iF ino dalle prime ipro·ve con a.ggluti·n azione positiva in q1u esti aarun1alati di itteiro epidem,i co, aveva attirata l'attenzione il · fatto, che lo aspeitto microsoo1p,ico· dell'agglutin.at<) era di·fferente ·da 1qruello c he veniva con.ten1po,raneaI(1·ente osser,rato n egli ammalati di forn1e ~ i curan1ente tifose o paratifose. In queste pre•sentaiva le caratte.risti1ohe o·r m,aij. ben .cono1sciu1te, tra t ui quella di disfarsi pitittosto, ditffic ilmente, a]m,e n 01 alle .diluizioni non rl1olto elevate, in seguito a·d uno scuotimento non trorpJ>O vio l0nto; cosicch·è l)Ul' riottenendosi una en1ulsio11~ · discreta•m ente omogenea, rimaneva no oom1prei :Qen vii&ibili i filQ.cchetJti di .germi agglutin.a ti. E ciò in cau1sia della agglutina-· 1
•
[An110 LII1 NuM. 19-22~
« IL POLICLINICO »
186
1
1
1
1
1
zion-e ~ou1atica, assai resistonte allo sJ::>attim,ento. Inv~ce ne1gli ammalati ,di ittero· l ~agglu1ti nato1 erà fioocos~o·, a maglie larghe sebbene separalte n1olto1 nettamente dal soprastante liquido Go•m p·leta.inente chiarifi cato. Ma. se si imprimeva.n 0 piocole s!cosse a lla proivetta, si f rantuma·va in particelle co1sà. minute che ·ne rj·s ultava nuovamente rum.a €mulsio·n e !tanto 'f>erfetta da non ·poite1'1&i più riconosce.re alcu11~ trac.eia microscopica di agg1utinazio·n e. Questa ·p erò si ri1presemta,1a [l:U()IV'amente do.po alou:nei 0 re di ri1poso·. Le ~ gglutinazioni positive ,per il grrup po tifo-·paraitiJfo hà.·n no pre sientato quasi tutte. det1
1
1
1
1
1
•
to anor11!iale co1miportan1en1Jo; fen-001000 cl1e invece non si è veriificato1 mai in quelle posiii·ve p~r il bacillo di :E'lexner, ne·lle quali l'lagglutinato era gran.u lo so, difficilmente riamulsi-0nabile, e quindi microscorpica'lnente molto diver&Q! dal })recedente. ~ im'Portan100 notareche in due sie-roa·g glutinazioni .positive, una lJer il para tifo A 11/ ~·oo, per il paratti:fo :B l /~00 e Flexner 1/200, l l1ltra per il paratifo !B 1/800 e Flexner 111200, l'agglutinato fornito· dalle emulsioni di 1paEalifD1 A e B era fiocco so e facilmente rie111ul1Slio·n.abile, quello del IFlexner 1granuloso e i)el'l&ÌSJLente. Che ,gli .agglutinati fo1rniti dai ge·rJnii def gru.p po t ifo-p·arat1fo siano differenti da quelli del bacillo di Flexner è una cosa normale,. 1101ichè secondo la maggior pa·r te dei pa·t ologi, 1
1
1
1
i = p rimi ·prssie<l€reib·bero agglutinogeni soo1atici e ciliari , il secon1do solo agglutinogeni somatici. Ciò che istutpiva e ra piUJLt-Osto il fat to cl1e i sie1i agglutinanti tifo, e paratifi a·d alto titolo· (1/800) dav.arto l uogo an·ohe alle diluizi1011i basse (11/50 o 1/ I 00) ad agglutinati nei qt1ali semb rava ohe mancasse co1111p ]eta1111en1te la con~po-n-e:11.te .sorniatioo 1(agJf1lutinineanti O- ag.glu.tinogeni 0 ), co·sicchiè in tutte le· provette ·Si a'-e"a tina agglutinazione fioccosa e po,co consistm1te quale si oS'Sie'l"Va nelle nor·m ali sieroa.g glutinazioni solo alle altte d'i1uizioni <lo ve senlbra appunto che .a•g iscano solo le agglutinine anti H. Questa ·~om.igli.anza b·a sata su caratteri pura:n1en1te mo·r.fol•o gici e mic.r osco1pd.ci e quindi necessariamente infidi, indu1cev.a tuttavia ad a.mmette·r e che mientre nelle {lJgg1ru.1tinazio11i e.o~ il ba,cillo di. 1 Fleixner si rveri1fi cava la normale reazione tra agglutinine anti O e agglutiin ogeri.i O, in qiur~1lle tiifo1 IJaratifo., gioe.assero solama11te agglutinine· ant.i H-agglutjno1ge11i H. Se questo . feno1m enro1 era realmente esatto non p ota'\ra cerrtam.ein1te esser e ascritto alla 111an·canza nelle emulsiorni bacillari adoperate deigl~ agglu·iin·oge,ni O poii·ch·è, con1e ho già rirordato, i &i.eri di ammalati di tifo e paratifo, accertat i p·e r altre v.ie (eimocultu;ra, iper.f•orazio, nl intestinali, eoei.) .dav:ano agglutinazio·n i assoluta.n1e11te. tipi·che. Quin·di se l'agglutìnaz10ne son1atica non sii veri.fica, a ,ciò I).on 1poteva av,•enire elle in causa dell'aisise nza nei sieri delle <i\gglutinine <inti O. ' Si &areib1h~ ,P otuto anche pensare che la n1ancata agglutinazione degli ag4ll1tinogeni soTl1atici fo·s se s:o l10; appta·fle:nte ip er 'h è ma scherata i n qual ch e m0<lo .da quella tanto eviden·t e deg li agglutinogeni ciliari. La quotidiana/ pra1tica 1sie1..olo,gica . no·n era a dire il vero favore,·o]e a questa ipot esi. Tuttavia sono stnte a]last.ite 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
[AnlilQ LII, NuM. 19-22]
SEZIONE PRATICA
alcune sieroa.g glu,t inazioni atte ~ co·nitrollare questa possibilità, imrpiegando emulsioni hatteri1che private degli atg'g l1.itino·g eni ciliari mediante il calore umido a 1-00° per u·n 'o·r a, tratta1nenltQ ritenuto idoneo .ai d.i1stru.ggerl i m ·e ntre lascia intatti quelli somatici. QuattioTdici sieri in cui era stat~ .accertata in precedenza la ca-
pacità agig-Iutina.n te per irl tifio o i ·paratifi sono stati confron·t ati con emu1lsioni rosi trattate, istituendo con1tem1poraneaimen.te i n·ec.ess.ari controlli. Mentre le emu.Isioni JllOn riscaldate 1
da vano
il caratteristico agglutinato, quelle tr.attaite con il calo·r a rimanevano· inalterate. Restava C06Ì -.p rovata la co.m pleta a.ssenza 11e.i ~.ieri in esame delle agglutinine so1r•ati•cbe. Ma ·n ello stesso tempo questa prova oon.fe:rm·av.a l 'ipotasi ohe l'.agtgJ.utinazione era realmenite dovuta agli a·g glutinogeni ciliari; i!1fatLi la loro distruzione 6i a.1c com.p agnava alla scompai'Slél di ql1al1siasi a1gglutinazione. L'insieme di queste constatazioni confer·n1ava ·ptUT'e CJOme fosse se·n z' altro da escluder~r che la positività dalla reazion e p•otedse es.~re in rapporto con un ·p rocesso immu:q.itario sosteniUILo ·dal bacillo del gruiprpo .tifo-pa1~atifo, sia carne .caiusa agente della malattia, sia c.om1c ge1·n1i ·di sortita. In am bedue i casi non si ca.pirebbe l<!! ragione p er ooi accanito· alle ag-glutininea anti H non do·vessero essere presentì quelle anti O . Questa me1des1ma considerazione invece no·n aveva .a lcun v.alore oontr·o a11'1poitesi che rpotesiser.o €ssere in giuoico agtglutinine d!etermi · nate dalla rvaiocinarz.ione contro il tifo e i rpara·ti1fi, trattamento che quasi tultti i nostri amn1alati avev:ano &~ito da non molto tempo; 01 ~ pure che ·si trattasse di .agglu1timine anamp1esiche od a·n che nor1nali risvegliate a.sipeci'fica1nente .dalla malattia in questione. [n.fa.tti è orinai co•no.soenza ac1qui1sita· che sebbene dopo la. vaccinazione e lfinJeziio·n e spec~fi1ca si abbia produzio ne di a1m.b edue i tipi di agglutinina somatica e ciliare, però le prime scorn;p aiono d.a l circolo assai più ra1piida1mente. delle seconde; cosi(~Ch!è ,s ier.oagg·lutinazioni e1sieigu:i te ad una certa ·d istanza d'i ·teID•Po - variabile da 1
1
1
1
1
•
t
187
•
Pertantio le nostre agglutinazioni corTi&pon.d1evano per.fetlamente ad agiglutinaziorni post'1acc:i:J.1i.che o anamn esiche. E si noti ol1e con.:. tTto a quesit:a mani.era di interprretarle non potrebbe valer·e la ieo·nsiderazio·n e che solo in teo- · ria tu tti i n1ilitari subi1soono I.a v·accinaz.ionee che pr.atica1nente molti la s1f.u·gg-0no. lnfa~ti può -essere sempre o·bietJtato che tutti quelli c.h e non aveva·n o 1&u:Oito la vaccinaziione e quelli nei quali le eventuali agglutinina erano già esaurite, rientrano i:n qu.ell'185 % ·dei ca·s i 1
con sierodiagno19i negativa. Ma con.tro a una .geineralizz·azione di questa interp1~etaz.ione sta il faùto ,che fra i casi posi~
tivi ve n e eran·o1 al{;uni (specia'l·m ente ·di ufficiali) che non a·v evano 1Su1b ito ·c on .assol uta ccrtt>zza n~ la vaccinazio·n e :niè pregresse in.fezioni tifose fl' paratifose. È evidente ·Che in questi casi l 'ijloites1 affac~iata non :poteva in alc-t1n i11odo su.ssi stere.. Occorreva ooniside1·are l1na terz~\ possibilità, e cioè .cl1e gli agglutinogeni H 1Venisseiro · fissa te .da aggl1utini:nie an ti H 1r,.ro dotte da una reazio·n e immunitaria· aspecifica. ri18petto ai 1germi tifo...parait ifi e· causata da una virus <e x » ~sore di agglt1tinogeni ciliari an.a1ìoghi a qru·elli <lei bacill.i. t~f.c·si e rpia1
1
1
1
ratifosi. l\iia no·n ci si I)()teva nascofldere che ancl1e questa inaniera <li inteflpretare il fe·no1nieno,. se:b1bene nel caso specifico samlbras...~ la ·più l"lausibile; era. lun·g i dall'essere s.oddisfa,c ente i111quanfiocl1è 1>6 agglutinine anti H do·v evano esse.re nece&sariamemte d.i tre tipi d~ffeTenti~ Infatti. è or.m ai accertato cl1e l' agglutinogen•o cj,}iare del bacillo di Eberth e quello del pa- · ratifo A :Sono s1tretta.mente specifici per tali
specie n1icro1biiche e quindi differenti tra loro; e che· qu~llo del ·paratifo B, "E.eibbiene coniune ad altri tipi ·d i ger111i, è anc,h e esso di' 'erso d ai predetti. Qui,n<li un virus capace di }Jl'"O:durre nell orga·n .ismo infetto .aggluiti·ni~1e per gli aglglutinogeni ciliari <letl bacillo d el ttifo e del rpar.atifo· A e B .deve possedere pt1re es';o tutti e tre queJSiti ti:pi di agglutinogeni, ipotesi questa che non p11ò esse.re accettata ch e co11 molte riserve. Pe·r 1n eglio srtudiare tutte e tre queste disoggetto a sQg:getito - d.orpo la vaccinazione o• dopo a·veir superata la malattia spe•cifica, pos- \1er&e f>'O·S1s.i1bilità (a1gglutinine da ,,aocinazione t S'o no presentarsi con le .ca ratterist1che delle anam1ne-ich e o aspecifiche) sono• state eseguite aggluti.nazio·n.i eia :solo c·o1n,rlrlesso a·n li H. È in lllcuni an'tmala1ti delle sieroagglutinazioni in nppunto su queste constatazioni che si sono ~·erie, alla distanza d1 i o 5 gio,rni l'una d.a1rSYilupp,a te speciali tecniche atte a sceverare le J'a ltra. Si ç av.11ta la sorpresa di OS5ervare che agglutinazioni da in.fezioni in atto da quelle dOJ)O ·1 11la, due al m .assimo tre agglutinazioni postvaiccinazione o da 1nfezione da tem po su- posit.ive il ititolo agglutina_cLe del siero raipi perata, v~llend·osi fo1ndamemtalmente di en1ul- da.lnoote dimin'Uiva e che quando il malat•o s}on1 di.agnostiche com.poste di soli a 0 1glu1i- Pntraiva in con.v alescen za diven.ta,Ta t\~soluta nogenj somatici o di isoli agglutino·g eni ciliari . n1en te n11llo. La· ricerca è stata controllata su 1
1
1
0
1
1
0
•
« JL POLICLINICO .
188
26 a1n11t.alati. In tu1tLi senza eocezione si· ·è avuto un anal01go sor.prendente comportamenlo, ri.n1~sto però limitato· agli l'.rnma1ati sier:o~posìti,Ti per il ti.fo e i paratifi. J·n al1tri quat-,. tro casi che ag.g lutinavan.o il bacillo di 1Flexner, il ta.sis.o ·d i agglutinazione è rimasto· al 1'inci·r c.a invariato an·ohe a .distanza di tempo. Inoltre in altri due a1nimala1ti i'n cui l'ittero era colllcomitant9 o .ruddirittura ca u~ato da una in.feiione tifosa in unio•, paratifosa nell'altro, il tasso di agglutinazione € a11d'ato 11irogressivarr1en1L0 crescen:do (fi'no 1/ 4000) anche d.UTante la co·n valescenz.a, fenomeno del resto abituale. È verosimile che in questi sei caisi le aggluti·nazion.i fosseroj realn1ente specifiche: del r·e sto an che ·m icrosc·opican1ente si pr.ese11 tavano1 diverse da quelle .che d iscutiarrio, come ·de,.l resto ho .g ià più volte ricordato . Evide n1temen.te questo coill!portamento del t.asso di .agglutinazione Ì·n convalesoeaza era male eo n.cigl~abiile con 1 ~potesi ohe fiossero in giuoco maccanismi legati in qu·a lche modo si.a pu.r e asv1ecifilco, con l 'a·gen.te ezio1logi.co della n1alattia fo,n dame ntale, poichè avrebbe dovuto 6eguire le leggi tgenerali dell'immu niità e quindi piuttosto aumen1tare qua·n do iJ pTocesso ·d i difesa tendeiva a ·p1,endere il sof travvemto ed interveniva la guarigione. Ed è .a·n che in 1c ontrasto· oon la rpossibilità che po&~ essersi tT·a1ttato di 1agglutinrazioni i)ostvacçinazione o .dai suparata in fezion10, poicbJè, se ~ vero ·che risvegliate aspecifica.mente, l1anno ten·denza poi a 1&comparire ra1p idamenl-e q·u ar.. do guarisce la malattia che ne h·a det.enninata. la ricomipar sa, 1tuttavia s·o·n o ancora re1)eri.bilt j)er ·diverso t em :po durante tutta la c.01n·v alesc1enza. Nei nois tri ·casi invece la loro sco·rruparsa è &tata ra pidissima, prima ancoTa che iniz,iaS&e veramente• la co nvalescenza . . In con·cìtisione tuUte que,ste constatazionj e relati ve consi!derazio·n i inrvitan·o ad oocl u.doce ch e le agglutinazion'Ì delle effill1 lsi-0ni tifich e e paratifi·cl1e siano s~ate ·pr01Vo1cate aa fenome ni im,m unitari. :È più ·p robabile che nei sieri ~i siano verifi·cate igno•te modificazioni di ordine ehimìco- fi!Siico p1er la pre,s enza di sostanze abnormi atte a. creare condizioni, adatte per l agglutin'3zione spcmtan·ea degli agglutinoig eni ciliari a tipo di « cong·l·u tinazione ». Pro1b abilrrlente non son·o in ca.usa a.cidi e sali biliari, pel'!ch·è, cornie 1osserva il Sahli, la loro p1resie11za i.n qu:am tità ecceden•t ie la nor.ma è· un fatto co·s tante n ei sieri ·i-tteiri ci e qu.i n·di questi feno·1neni d 1i agg·lutinazion.e do~Teb 1bero esbere n1olto più frequenti . È :più probabile che si ·debba1 p en sar o a costituetn·t i patoJ.o·g ici versantesi in. cit.,colo solo in ·poartioo1ari oon1
1
•
1
>>
1
0
1
•
Studiando ],l ,c on1portamonto sicrolog·ico ' 'erso il ba,.cill 0 del tifo e dei parati.fi A e n di ·1'38'6 anunalati di ittero ep1~demico solo in ~·04 si è avuto una agglutinazion e posativa. "L'A. ritiene quindi ch e non vi sia nessun ra1>po·r to ezjologico fra I '.ittero e l'in1fezionei 1tifos2. 10 paratifosa. Le sier;o,d iagnosi positive sono dovute ·c on m 1olta probabilità a modificazioni a.specifiche d'el siero. 1
1
Ricordiamo l'interu8ante pubblicasione :
Proff. M. LUSENA. e V. CHINI delJa R. Clinica Medica Docenti nella R. Università di Roma
1
1
1
1
LII, Nul\r. 19-22j
diz.i oni di sofferenza epatica, forse in ra·piporto con i :r necca·n isn1i e co•n le cause che plflo·duco·n o la· lesione organica, o a um1a t em1po1ra11ea i·p erprodu·zione ·d'i sositanze pro1teiche (specie globul.in e) a 1~eguito ·dell'abnorme diretta stimolazione sulle oellule eipiatiohe; C0'81i1c c·hlè verrebb·e prOIVocato ur1 tu•r bam·einto ne1l'·a bituale ~q·uilibrio pel siero (abbassamento .della ten sio·n e 5tuperficiale, variazione del -grad·o di di51petsione dei collo·i di, dlell·a ·cari,c.a elettrica, èlella concenltrazion·e ionica, ecc.). Questa ipotesi darebbe ragion e della r .a pida i&co111parsa della cap~ci tà agglutinante del 1sie,r o all'inizio e] inico della convalescenrza. Purtro ppo n o·n ho .1vuta la ·p ossibilità di approfo11dire la verità di queste i1potesi. T·u ttavia l10 c.reduito· utile r~ferire le dette osservazioni in quanto. possono giavare per l'inter.pret.az1one d 1i un a&petto di qu.e-sta for·ma m 1orbosa ancora così .misteTios;a dal punto di vista eziolog~co 1 evita·n1do di attri·b uirla a 1.gern11i del gru·P Po tifo-paratifo in base ai soli risul1tati delle aggl:utinazio[}i.
1
1
[A11110
I
•
LE
INFEZIONI · FOCALI I
Riportiamo l'l:tdice dei capitoli:
Malatti~
I. Storia e Generalità. - JI. reumatiche. - III. Ma· lattie del sistefJla. nervoso centrale, - IV. Nefriti. Pielonefriti. Calcolosi renale. - V. Infezioni puerperali. - VI. Affezioni ad· dominali. · - VII. Malattie cutanee. - VIII. Rapporti fra ton.. sille e tiroidi. - IX. Malattie oculari. - X. Sull'associazione tra malattie attribuite a infezione focale e compartecipazioni pro· statiche. - Xl. La creazione· sperimentale dei tropismi elettivi. - XII. Esperienze sull'ipotesi che l'elettività mostrata dai germi isolati da un focus sia stata conferita ad essi dalla malattia organica. - XIII. Cotituzione e infezioni focali. - XIV. Diret.. tive da eseguirsi di fronte alle infezioni focali. - Riassunto e conclusioni. Bibliografia.
Volume di 128 pagine con 16 figure nel testo. Prezzo L. 1 O O più le spes.e. postai1i di spedi~ione . Per gli abb001a.ti aJ « ~ol.jclinioo » od a quia.Lsia.s1 dei n·o stri qu.a,ttro Periodici, sole L. 9 5 ifranoo d i porto iu I t,alia. r
Inviare Vagl·i'a Posta.l e a.Il'Editore LUIGI P OZZI, Via Sisti n1a, 14 - ROMA.
•
•
[.1\11110
LII,
ì\u~r.
19-22J
S:IDZlONE PRATICA
189
OSSE.R V AZIONI CLINICHE
l1 ortata l 'osservn.zio11e sulla regio11e do1lorante, potè palpare una tumefazione del Yolume di una 08PED.\.LE CIVILE DI S. . ANDREA n oociol-a:, dolorabile, di consistenza piutt~to dura. MASSA MARITTIMA Spaventata tornò C-Oi p·r opri mezzi ai casa e si miDirett. e Chir. Prin1. Prof. LAMBERTO l\'IoRICONI se a letto: il dd:ore sò. estese al ventre specie verso la regione iliaca di sinistra e si presentarono conati di VQm•i to. L 'al voi e la minzione si m ·antenPseudo-strozzamento erniario crurale 11ero i1ormali. · determinato daf tessuti perisacculari. Le furono .praticati i·m pacchi caldi ma senza • beneficio, brunto che il dolo,re, lai do lo,; abilità ed. i per il ·d ott. LAND01 F ABIANI c,onati di vomito continu.aro·n o p!re·ssochè invaria1i nei giorni segmenti, quando, dlue gioll'ni prima assistente-s1pecialista in chirurg·ia g'enerale dell'ingresso in os.pedlar:e, il dQlOìl'e andò aumenBroca, per pr.imo., (1857), m~se. in uso, per tando ·1 i intensità e la tumefazione si fece più· e consJstente. La temperatura del tutquanLo tale fenoim eno fosse già noto, la derfi- Yolurrninosa to assente nei giorni precedenti si po·r tò sui 37,50 nizio,n e di pseudo-strozzan1ento erniario. il giorr10 prirr.ia dell 'ingresso in osped:a le ... Clairn1ont (111909) studia qiuesto im1p ortante E. O .. - In corrispo.nidenza della regione crurale ca·p itolo .e racco1gliei tutte quelle .affezi10 ni ad- I di sinistra si nota una mias..c:a del Yolume di una clom·inali che posso.n o 1Siimulare U!D.'ernia com- grossa noce, dura, dolente, discr e tamente dolorabile, fissa profondamente, a superficie legger·m enplica1ta. Successivamente diversi AA. h anno de- te bern0ccolu La. nunciato e descritto, a tal riferimento, mo'1teLa cute che la ricqpre è di con sistenza e oolori to normale, ~ S1Uono ottuso·. Nessuna alterazione . plici form1e n1o·r bose. Tali evenienze, per nulla 0 1 1scarsamente ri- e&is.te a carico dell'addomie che è tratta.bile, ·m .a n1e Leorico·, no·n doJorabile alla palpazio·n e. ferite 11ei vec:c:P.i e ·nUJ01vi manuali di chirurgia, L 'esplqr.a.Zione rettale e vaginale non rive:.a zoirn.p·o·ngo no .al ·chirurigoi di ten•e r 1p['esen ti alou- ne d1olenti a.ll 'esplo·r azion3 co,m binata. L'alvo è 110 eve11tu.a ìità 0 1gni qualvoilta 1SIÌ trovi 1d1i fl'on - aperto, le urine normali senza alcuna a:lterazione tc .a,d una for.n1a a, ddoim~nale aouJta 01d ern.ia.ria del sedirr..ento... Temperatura 37,50. Fu praticato intervento di urgenza con di·&gnorl1e ·11on ne presenti i comuni faratteri. si pre-orperatoria di s trozzamento erniario crurale 1 Ma se la. dia1g nosi d iflf-erenziale può talvolta sinistro epiploioo. e&ber posta o sospettata tra le 1com.u ni si·n·dro Reperto operatorio. - Massa fibro-lipormitosa 1ni endo·-addo minal.i e simulato 1S1trozzm1ento ipertrofica, vascola~izzata e strozzata dhe, qu.ale erniario, diviene, senza du.b bio, n ettamente continuaziotLe del grasso pro-peritonea:e, discendeva, ben qelimitata da un solco n etto, attraverso difficiìe où impossibile qua·n do ,ci trovia.m 0 di - un anello crurale ristretto e conteneva la~iralmen· r1anzi .a cause di errore scarsamente note, peT- le u11 piccolo sacco edema toso YUOto, a pareti colchè ecc-ezionali a riscio:ntrar.si. Spetta allora labite. Gu1airigione d el malato. Bsa1ne. istologico. - Mostra. sem·p lici ed evidensolo al b~s1tu1·i, nel 1do:vero·s o inter·vento , l)feti fatti e111orragici con alteràzioni degenerative dei cisare la giusta di%ano1sti . tessuti. 1
1
1
1
1
1
Torcl1iana (1939) r~ferisce siu ·d~ una rarissin1a o·s1servazio n e clinicamente 1s1im·u la.nte un,ernja epi1ploica orur.al-ei strozzata. Indagando, :n·ella leiLter.atura, ·per quanto lo abbian o lJOLuto penn1e1ttere le attuali co·n tinge11ze, 110 trovato che 1'affezione a1c uta, d1a , Torcl1ia11a descritta, può trorvare riscontro solo nei r~r.i ·cai&i di lipoo1i :strozZlalti d ella reg. ia1g. cru1..ale da Tourneux &tudiati e n el caso · di Rescaniè1~es, suo allievo. N1on mi è stato però possibile C0111 Siultate il lavo·r o di Tourneux e solo la recen1&ione della osse.I'Vazion e di Res'ranières. . 1
1
CA so l\HsOANIÈREs .. - Uo1n10, di 69 a. Portato.re dli tumefazione in sed~ ing. d . divenuta da 3-4 giorni do~oirosa, irriducibile . D9'PO 48 ore alvo çompletan1ente chiuso ai g.as, ed alle ·feoi; diagno. si pre-operato1ia. : ernia ing. d. strozzata. Reperto. operatorio. .Lipo ma strozzatoi della reg. ing. di. il cui polo sup. adericse ad ufll diverticoìo peritoneale. Morte del malato la notte seguente :'i11tervento.. Il reperto autopsico _fa pensare, secondo· Rescanières, adl una tr0mbosi mesenterica. 1
1
1
\
ToncHIANA. - Do•n na di 38 a. NaTra la paziente che, senza precedenti .anam 1n estici personali degni, 1dli notta e senza. essersi m 1a1 accorta di portare tumefa.zio·n i nel:e regioni inguinali o crurali, fu colpita circa 8 giorni p ri ma dell'ingresso in ospedale, mentre attendeva al! l avo,r0t dei campi, da un èlolore trafittivo nella r egione crurale di sinistra, da prima di modica intensità poi più vivo, ma non tale da iimiped~rle di contjnuare il lavoro. CASO
1
1
Di recante ho avuto occasione di
0 1sis:ervare
clinicamente e qufil.di al tawlo operatorio in questo Ospedale, 1diue pazienti che presentavaJJO a:ffe7)ioni aicutei in sede err1-iaria crurale, chi1u11gica.me1llte trattati u·n o· dal mio prin1.a~i~o Prof. Mo-ri·coni, a cui ,debbo la cortesia di re<l'i gere la ;preisen-te nota ed l\ID-O dal sottoscritto. Off1i.,rano ambedue il quadf!o della comune ernia crurale epiploica strozzata; l'intervento ci pose in e' idenza, con sorpresa, la giusta ruagnosi ponendoci in condizione <lj studiare e 1
1
r
190
« IL POLICLINICO »
[Anno LII"' NuM: .. 19-221
.... trattare dal lato clin~co·-patogenetico questa Ie-
zi6; il conneLtivo periv.ascolare si presenta sfibrilsio·11e indubbi·a menfe rara eid ìntere1&sante. lato per l'.~sistenza . ~i un abbondente liquido. Ritengo· per·~a:nto1 uLile, p1'ima di qualsiasi cn:iogeneo, intenprretabile come ederr..a e n1ette in ev1denz~ numerose, estese emorragie. con·&Ì!derazione, esporTe i ca·Sli : . Scarsi ele1~enti ~igura.ti (polinucleati e liilfociti) infiltrano gli spazi per1vascol.ari e Si notano. nel I .. - . VALG. !1LFREDO di an ni 69 dia Prata (Ma1Ssa liquido trasu•c1alizio. In singola zone alcuni lumi l\i~·arittima) minatore. Entra in ospedale il 18 magarteriolall'i sJ prese11tano ~uiSi da una sostanza ,g10 1942 con dia.gnosi di ernia strozzata. Riferisce f~.b:rillare più o meno omo~nea nelle cui maglie 11 paziente che da 10 an ni è portato·re di .t umefar1~1ed~no accumuli piastri~i: reperto caratterizione del vo~ume di una grossa noce iaJla radice ·della coscia d., iil!dblente, riducibile parzialmen- st1co di Lromibosi arteriolare. Il tessuto connettivale ed adiposo in rela.zione· te. Da. 8 gioil·ni la suddetta tum~~azio•ne, senza 0011 i vasi ooclusi, presenta sfumatura e fenomecause :ip,prezzabili, si è resa irriducibile ed è auni ~ecro~diegener.a Livi dei nuclei (picnosi, C'ctriolisi, n1 ent ata di volume con progression~ di dolore irper u.n a oondizione di necrosi. lschecar1ore5Sl) xadiantesi aì ventre; aJvo e dliuresi regolari, qual. mica. che cona to di vom.ito all'inizio. Da 2 goirni doLa colorazione di V. Gieson non evide11zia p ,:rlore in sede un po' a LLenuato, persistenti i conaticolari fenomeni ipersp:astici 1d'el oonnetliv0 della ti di vomito; non febbre, alvo 1a!Perto ai gas ed alle feoi. Neg~ativa è l 'anamnesi del rpaziente per ' marssa in esame. ·La oolo razione con il Sudan III malattie degne di nota; soggetto' in condizioni . fa rilevare scarsa oolorahilità delle cellule adi1)ose cl1e, al contrario, assumono un intensissimo cagene~ali buone, mas-se muscolari valide, pannicor~ tteris tico oolorito verde con i sali di rame· (realo adiposo normale, mai portatore di cinto er• • .n1ar10. z1011e di Benda) ad a lte~Lare uria :pt\rticolare gravità di fenomeni necros.tealosici del:a massa lipoE. O - 111 corrispondenza id1ella reg. crurale d. m ia tosa. 'Si nota una tu'm~fazior1e del volume di un •u ovo L 'es. istologico dell.a parete del sacco. fece notadj ga: lina , dura, fjssa, ir1·eg0La1re nella sua superre ilJeremia. 'enosa molto. accentuata co n ab·h onficie., libera da a.derenzie dalla cute, ottusa alla danti ed abbasLanza estese emorragie, con edema peroussj011e, non ridu·cibile, dolorabile specie in trasuidiatizio, particolarmente evidente nel GOnnet-. corrispondenza del pedunco1lo, cute norimale in tivo prope1iloneale. :aede. L 'endotelio della sierosa mise in rilievo d•i ffuse Aid,klome ben trattabile, leggermente meteorico; desquamazioni celluJari ed, a carico d~i singoli 'SÌ rileva con la palpazione so lo ·modica do:ovabili t à su.I quadrante inI. d .; temp. 36,7°; esplora- elementi, gravJ. fenomeni n ecro-degeneiativi. zione r ettale neg.ativa. II. - RAN. RA1ì\roNnA, an11i 52, <l1a Sasso Pisano, L'esarr,e dei vari app. non rivela nulla di anora. a. c. Entra in ospedale il 26 luglio 1943 con n1a:e e sa.Ivo fatti bronchiali· bilateralmente dlifdiag11osi di ernia crur ale s. incarcelìata. fusi; negativo jl sedimento urinario. Ci riferisce che da 8 a . è portatrice d~ una tuCon diagnosi di ernia crurale strozzata a con- rr.. efazione in sedie erniaria CTUII'ale s. riducibile te11uto epip1oioo·, decidO.amo l 'inteTvento. parialmente, indolente; non ha m ai porta.to cinto Int ervento (F.abiani). - In anestesia locale oon erniario. taglio verticale s.ull.a regione inguin0-crura:e d. Da 3 giorni, senza che la paziente possa impusi giunge., dopo aver attraversato i vari strati, su tare alcun a caus.a, ·l a Siuddetta tume:Eazione si è di un tumore erniariò di colorito rpiceo-grigiastro. fattia irrid11cibile, dolente progresslva·m ente ed è Si prepara accurat.amente la regione e Si isola, aumentata di volume. Ha avuto1 il pri.m o giorno per via ottusa, il colletto del t·u:more erniario che qualche conato dli vomito poi più nu1Ja1; non febfuoriesce da un anello· crura:e mto lto ristretto. La J1re, alvo e diuresi ~empre regolari. rr:assa fibro-adiposa pedtunc.olata, lobulata, forteNegativ1 è l'anamnesi per mal.attie degne di no. 1n1ente vascolarimata e necrotica riveste quasi in ta. Pluripara in monopausa1 da 6 anni; oondizioni toto un sia.eco· p iuttosto vo,l uuninoso che ci a11.p are, generali buo·n e, pannicolo· adiposo un ipo" aocenuna volta messo ·allo scoperto, notevolmente altetuato, m.asse m .u.scolari nOTmali. rato per fatti gangrenosi. Aperto il sacco fuoriE. O. - In corrispondenz·a della reg. cruTale s., -esce, liquido en:1ai:lico 11enrnstro; non si rinviene, con irt sede erniaria, si rileva una: tumefazione tdel vosorpresa, alcun conten·u .t o erniario; sacco &pesso, l11me ·iopp·i o di un.a r1000, d1u ra , irregolare nella " p(\rvio, in corrispo·n denza del colletto. sua superficie, irriducibile, clolorabile specie in e.or· Si sbriglia me<l.i.alrr.e nte il cingo1lo· s.trozzante rispond'enza d.el .peduncol-0 libera. dalla cute che ( legamento di Gi·mbernat) ad1 esteriorizzando bene si pre~e11ta norma:e, fissa p·rofonda~nte, ottusa la mas.~a lipomatosa perisacculare si nota che, ol- alla perou.ssione. Addon1e ben tratl.abile su t11tti i tre a prese11tare un.a netta :inea circolare ische- quadranLi; negativa l 'esploJ:a.zione ' raginale e ret. tale; tracce 1d1i albun1ina, non zuochero, negativo mica di demarcazio ne, si coin tinua o·l tre il colll sedi mènto urinario, negativo· l'esame dei vari letto .con il grasso pro-peritoneale. Con l'esplora_ zio11e della cavità add1ominale circostante non si apparati organici; qua:che gozzo varicoso agli arti rinvengono tr.acce di strozzamento di anse, nè di inf., polso ritmi,co, temp. 36,5°. Co n diagnosi di ernia cru.r ale s . strozzata·a CO·n epiplon. Si pra.tica su rparti !Sane resezion~ n:olto alta, isolatan1ente, del tessuto adiposo e del sac- tenuto epip:oiico, decidiamo l'intervento'. Intervento (Morico,n i). - In etero-naxcosi con oo. Chiusura id'e ll' anello crcrale con plastica alla taglio veTticale inguino-cr'u'I'ale s. si giunge su di Bassjni; guarigione per prima. Esa:me istologico. La oolorazione. con oma- una m ·a ssa tumorale pirifovme, dura, di coloTito violaceo, netta~nte vascolirazzata, lobulata; tale tossilif1:a-eosina dimostra aree ottioamente vuote m.assa i\Io1riesce da un •ristretto. a.nello crurale. -delimitate e circoscritte da tralci co·n nettiva:i fiMentre per via ottus a andia·m o al:a ricerca del brosi. In essi tralci si oSiservano nu1m~rosissim1i vasi yenosi amJPiamente ectasici, ripieni dir ema- saoco incontriamo un abbondante versa.m ento • 1
1
1
1
1
1
1
1 ,
1
1
1
1
'
191
SEZIONE PRATICA
•
sier<>emalico pcrisacculare, di colorito scuro. Il di Meckel iSJtrozzato in sacco er·n iario crurale, .succo si ri1l'viene localizzato un po' lateralm.e nte, da torsione ·0 1 m1antale, da .p arametrite, ·da cisti edema·t-0~0 . m<t , -uo·to1. L 'aLQ.ellb c1~u'l·ale te·n aoerre11te addossato a ques.lìa massa la strozza ; ~i to rta ·&ul peduncolo, da flogosi ·d i !tromba ersJ)riglia il ci11go.o con incisione parziale mediale; ~iata, ecc. soinio state 1denunci.ate quali cause co11 l 'esplorazio11e della ca.vità addoim·i nale ci.rco- di ·erro,r e ,con ernie crurali ,f alsamein te ritenustan te, attraverso l'oTifi'CiO• del sacco, ci renqiamo t1e st:rozzate. co11to che non vi è traccia di slrozzam~nto nè· di Cisti j~:aC{,Ulari, .p 1éritoniti acute e ,cro:n iche anse, nè di epiplon. La massa fibro-lipo·m iitosa, già note,·ol111enle ~tlleral.a, ·p resen t.a sul pe<.lunco- del Sa·cco, 1}rimitiive ·e · ·seo001.daTie, neorplasmi, ~o urta 11etta linea di demarcazione cl1e si co11titei1ti.c olo ec1Le>pi co crurale inlfia·m m.ato· o stroz11i;n, o ltre l' [!nello crurale, con il tessuto sano zato1, siano· stati re.Sii. noti p er il sim.u lato· s1camadiposo properilo·11eale. Liberato il saoco dalla n1assa. si p:ralica. isolata.n1ente, resezione alta. Chiu- bio co·n ern.ie cr.U.rali. st1ra del. ·,1.r1ello co11 pJastica alla Bas . . ini; gua·riLi1pomi superfiiciali e presacaulari infiam_gìone per prim,a. n1 ati, va1·i.ci an1ipo1lari d ella safen·a int. co·n E sanie istobogico. - La colorazione con en' atoss.ili11::J-eosina 'd imostr.a tralci oon11ettivali be11 rap- trombizzazione ·e .perJJflebite-, linrf oadeniti acupresentali cl1e delimita.n o aree vacuoliz~ate, otti- ite, specL'l.l mente ·del ganrglio· ,di Clo·quet, lip'ocamente vuo te. Nello &pes.w·re dei setti connetti- 111i ·p.r opeiritoneali e perisaoculari, sono .stati vu1 i si nota u11'ahbondanza notevole di vasi, spe- • oggetto di riferimento da parte d'i dive~si AA. cialmente di quelli venosi, che si presentano tor. quale i.n&ospeitta to reperto, ·d i e rnie cvurali tuosi, c1il!ltati, co11 pareti assoit tigliate, enorme- ·. m enle ri:1ieni di emazie. Il co nnettivo ci.r costante pseu,do-str·ozzate. <l'P})are rilass.ato e sf1ibillato per una condizione La diagnosi diifferenziale delle singole forme di lieve e-Oe1na. Scarsiss,imo il numero• degli ele- _111,oThose, ·da u·n ' ernia ·crurale •compilicata, ci menti figurati (particolarme11tè polinucleati e · portereb.b e itroppo lorntano1 nella ·d~1&cussii!one qualche raro linfocita) negli spazi perivascolari, in cu.i &i notano anche piccole o più discrete EUnor- clinica e patogenetica dei ·Casi c itati; sarò costretto quindi ·a limitarmi, anche iprer riferir <:l.gie. La colorazione col metodo di V. GJewn non di- 1nento alle mie ·OStSer.vazion.i, solo· a qualch e moslr a iperp:asia connettivale. 00risid er,azion.e d'iri ferenziale 1generi•ca e specifi1 La colorazione con il Sudan III 1d imostra scarsa colorabililà delle cellule adripose che, al contra.rio, ca di qua1c.h'e affezi-O·n e. as~umono u11 lieve colorito verdastro, con i sali Per quanto con cerne le .sillidro1m i addo,midi raree (reazio,n e di Benda). nal.i .aiG11te,, 1fr equentem ente in tea.r ia ' con miL 'es. isto~ogico della parete del sacco fece rilevare una intensa iperemia del connettivo properi- 11or ris.co·n1tro in pratiica, un' a·ccurata anamneto11eale, O(} Il piccole m.a numerose emorragie, con si (preesistenza, in.s.orge,n za, feno.m eni sub,iet.ed em a t1~as·u·da tizio n egli spazi connettivali. tivi, ecc.), i caratteri .clin.i ci d 1ell' ammal a to L ·en1doteJio della sierosa presentava desquama(stato gen€'rale, polsio temrp. feb1b r., alvo , eoc.) zio11e e r1ei si11go1i elemen t1 celluJaTi, iniziali fe- ed u11 1')reci·S-O· .riliev:o obiettivo1 (rca::ratteiri della 'Ilo,m e11i degener ativi. Conclusioni is lologiche. - Le condlusioni che tu.rì1e.f azi 0n,e er.niar.ia, car.atJreri pa lpatori dello addon1e, ecc.) d0Yrebbero1 farci differe11ziare, .Si p~sono trarre d ai suddetti esami istologici, ci indirizzan o vwso una condizio ne di notevo•l e sta.. a1n1eno 00111 gtan·de p:vo1b1a bilità, urni' affezione si circolatoria, con , fenomeni degenera.ti:vi en1orra- ·1'.}revalente:mente a ddominale da uno• strozza· gico-necr o:)teatosici nella massa lipomatosa-saccu: rlllento e1·niario sii.mulato. lare. Le j.n.fiam,mazioni aoute del saicco (1)erito·n iLa m.inirr:a iperemia attiva. e la scarsissima :fuoruscita di elementi figurati dai vasi, fanno esclu- t i sa,cc ulari) sono n ote già ·d a tempo quale cau(lere una <'ondizione idi flogos.i perlomeno primi- S!l di errore di pseiu,d·o,.strozza,m entto erniario. tiva e prevalenle. Bard'eleb en, in.f atti , ne.il ·s uo trattato di ·chiDaìla letteratura nota noi passi.a.m o suddi- ru·rg·ia (18·72) dice : cc l ·'infiam.miazio·n·e d el sacvi·dere ir1 tre grandl. qu.a·dri le aflfezio1n i chie co erniario può ma.nifestarsi co·n dei fenoin1e posson o esser (c onfuse oon 1s.tro zzamen1ti ernia- ni che .son o identici a quelli çlello strozzam~n to, aùcl1e set il sacco è vuoto ». ri crurali simulati: . Solowo"'' (1!911) .fra 12 cai&i . r a,c·c ti di pseu 1) a ffezioni infiammatorie, prin1ci'.J?alm1endo·-strozzan1iento erniario., r1ferisc be 4 ·lJtrete a cute, endo-a dd1ominali; se.n1tavano d ei fe nome!ni flogistici <1el 6<.lCCO o 2) aBfezioni infìamrr1atorie e tuimorali sacculari p1r i11'tilti1v.e- o seco•n .darie a ip!r op1agazione ·dei tess·uti ch e }01 cir condano, feno.m e·n i e.b e dettero j. segni di pseudo-strozza.mento. dal cavo addominale; Noi ci permettiamo a n cora confe·r mare che 3) affezioni in1fiam1m 1atorie e tmrrp,o·r ali exla ,grande :m,ag·g ioranza d elle flogo·si acute del tra ad,dominali, ,p roprie ·d·èlla refgio·n e crural e. sacco sono propagate d'a organi addon1inali; Sindromi peritoneali acut e da apprul'tlicite, d a a1ppeindicite ·erniaria, da 1occlus1ione initesti- nlùn frequ1enti l e prim1iti've. Nel] a discrin1inazione .di u.na sin dron1e acunale, da peritonite purulenta, da diverticolo 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
19'2
[Anno LII, ~U!tiL 19-22j
« IL POLICLINICO »
t.a saccular€1 .seco11daria i1oi p1i.assj.amo valerci <J<l a11ticl1e (' arici) ·c he aiuteranno a chiarire di diversi elementi. L' esa1ne acciu rato, del rn·a - gli eventuali d,uh,b i. lato1, in cui con graill1de rigo rosità d o1bb1iamo Altro affezion.i in,1ece ci rendeir.anno n·Olepraticare una diligente· i~acco 1ltJa di dati a.na·m vol1ne11te dif.ficolit.osa la ·diagnosi diffèrenziale nestici ed un attento esamie obiettiv 0, varrà a e, fra qu·0ste, so1pratutto· l'adenite acuta del ·po,r.c~ in . lu1c e il temp10 ·e d i ,caratteri d8ll'in.g·anglio ·di CI1oquet e fo;r mazioini lip,o matose SIO:rgen.za ,del dolo re a.d'clominale, GO'Il tutJto 11 proper.i t oneali-iperisa·cou lari. suo cortel} sinto1n1atolog·iico1 ohe, in genere, h a Come si leg,ge in F ,orgue l 'adenite del g·an.p receduto la irridu,c ibilità della tu,m ef.azione glio di Clo·quet 1preMn•La rispetto all'ernia c1uerniaria; i .rilievi obbiettivi. p·a lrpatori dell'er- rale stTo,zza ta, leig1geire variall!ti: « vomito so·'"' nia p·o tran110 a:n ·cl1'€ssi, .sieb1b ene ·n o1n sempre pratutto biliare, soippress1ione incom.p1eta dei faicili a rilvarsi, darci dei 1dati di orientarnen- 1gas » (Tillaux); elementi non sufficienti, anto ch e 'nell 'evenitualità di falso strtozzan1ento c.l1e se oorredati da rilievi infiamma1tori, ,p er erniario si rileveranno con sicarsa tensione del far astenere il chirurgo dall'inte,r vento eh.e tun1orr e e·rnia.rio, ,dolorab1ilità diffu·sa, eve·n tua- sem1pre riuscirà utile n ella liperazione del lì fatti infiammatori cutan·ei, stato generale e. ganglio strozzato. perit-One.ale più o n1eno· compiromesso1 a seconLe forrnazioni lipomatose, improipria·m ente da del terrup 0', trascor so dall'[.n sorg>enza d'el dette tum orali, sono un reip!elrto frequente ·de l fatito ac·ut') .q.ddo1nlii1riale e senltpre rilevabile \fin la reg. crurale. SC!asili o· ·ped1uncolate si IOrigidall'in.i zio. Nel vero strozzam,e nto: dol1ore nano dal con-nettivo pr·op1eritoneale, di1scendoacuto e progressivo in: .~de, tumore duro, ten·o attraverso l'a·n ello crurale e favoriscono, so , irri<lucjbile, dolorab1il~ specie i·n ·C·o1·rispon: i1ella loro, fo:imazione, un infundihulo ·perito<lenza del rc ingolo1 stro.z zante; gli ·e ventuali fat- 11eale ·Od un vero sacco, e h.e rive~tono parzialti infiam:miato·r i ooritor1 eali secon1dar:i si riive- rr1enteJ o totalmente. lano 0011 n-ieteorismo, difesa addom·i·nale, ecc., Le suddette formazion.i ·c he costitu·iscono i non m vi 111ar:cati come n elle flogo,sd aoUlte net- tessuti i)erisaoculari, .p o·sson10, in qualche rrara ta·n1einte eniei'o-addo1minaJ.i. eventualità, es.sere oggetto di strozzamento, Abbi·n nlio quindi d·e i prezi10si 1d ati che, 1seb- compliicazione che coinv·o1ge seco1n 1dariamen.te benre rilevati, varranno a far ci discernere un il saoco erniario, co:m e nei oasi da noi reperfatto in fiammatori'o ' sacculare, seco·ndario a tati. In tale rara -eivenie nza di11fi cilissima ed flogosi ®do-addominale, da un simulato i1npossibile è infìne la d1~fferenziazio·ne da un10 &trozza.rnento erniario . stro zzam e.:nto1 epiploico, per i caratteri S'im1ilari Maigg·io·r i e noteV101li diiJficoltà ·dia1,gno1Sltiich e delle due afifezi-0ni acute. Non abbiamo infatrLoi le i:n.contriamo invece nella differenziazio - ti alcun d·a to · clinico positivo •p er una diagn{)SÌ ne di llll falLto· infia:çnmatorio acuto· .p rimitivo differenziale ·e non sia.n10 in grado quindi di sacculare da uno .strozza.m ento erniario·. No11 ril0Yare, sia dal lato1 anamnesittco che dal lato ab·b1i.a.n110 in que5te rare evenienze dati clinici o:b1bie~tivo, elementi sicurri i'n favo1re d.i t1na o -positivi da 1pern1etterci una giusta diagnosi dell'altra 1si.ndrome . N·on i)Q·S..';ia1110 a tal proposito, prend'e1..e in d'iffere.nziale; i rilievi l ocali , spesso .fallaci, non saran·n o sufficienti il più delle volte a ~eria con:sid,erazion e il cais o Resrcanièr·es tpoichè il pazierltie di 69 a·. ,c he c lini•camle nte p1resend~rci quella s1icurezza che spetta 6010 all'atto 0tp1er.atorio, sem1pre do·Yffi'OS0 e giustitficabii.le. tava U'll 1ern1ia ing. ·d. strozzata arveva, a diLe! affe zioni infiamm1atorie aoute e tumorali 1s.tanza di pochi giorni dalla corn1p licaziorn,e, un in sede 0rniaria extra-addominali ed extr·a-pe- .arresto ·c om:pleto di 1feci e di 1gas; l'intertento riton eali , so,n'O quelle che magg-io r riferimen- sull'ernia ;dimostrò l'tesis.tenza di 'un fib,ro-1.ipom.a str·ozzato a.·derente· .ad un ·diverticolo· perito hanno1 ~:·o.n i casi ,no·Stri. Pi fro.n te ad un malato .eh ~ pre~1enti un.a toneale. Deoedet.te, sèm:b·r'a, per t·r omb()1&i me&indrome erniaria acuta crurale, ·s iamo in gra- senteriica. Il ·caisio ·citato· mi appare ri'Vestire i do di 1)oter .scartare, con i)lreciso accuraito esa- caratteri di quelle affezi101ni endo-a·ddominalì n1e ana1n·n·es.tioo· e1d o·h bietti1vo., una serie ·di acute-pset1dostrozzan1E.nto, erniario. èreid101 quinfor.mei .ar:ute infiammatorie e tumo,r ali della d!j ,che ·n o·n po1ss.a essere ten·u to •p iresente nella regio·n e jn esaim e; co sò. J.i.ipo:m ii suip erliciali cru- va.l u1tazione dei sintoimi in riferime11to alle norali , fatti infiam·miato-ri di varici trom1b1izzate stre osservazioni. ' . Lo stato gener·a le è ·S101lo scarsamente comdella sa·fena int., l'infoaden.iti aouite, eoc. , su cui non ritengo· op po rtun.o ,d1ilungarmi poichè .pro,m ,e sso' in a.m 1b edue le fo11·m ,e µiorbo 1se, non l'es. della reg·. ri farà, alme'n'O spesso, rilevare esiste, in pr.imo temipo al1m eno, r1sientimento la pervietà dell'anell10 cruTal e e l'es. dell'arto ll4eriton·eale ~vidente ma solo modi 00 meteoril esioni recenti (trauani, soluzioni <li corn tinuo) sn10; alvo aperto ai gas ed alle feci, dolore 1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
1
#
•
1
1
1
1
1
1
1
, f
1
1
1
1
1
1
]
•
[.A.n110 LII, 1\u~1. 19-22] •
SEZIONE PRATI< .\
locale irradiantes1i al ' e111tre, tl1111esfazione er- pedu11colala , m ollo vasèo larizza la., iper trofica più. 11iaria <lura, t.~a, irregolare i1clla sua s utper- no: primo caso ohe nel secondo, i1ecrotica per fatti degonerativi da strozzamento1 eia. osservaz.) già ficie, che otffre al tatto sen·sio di lobu1azi10.n ,e, r1otevo Jmente altera.t a c2a. osservaz.), ch e , quale dolorabile s.p,ecie in co,r risp 0:11.deu:iz·a ,d e] pedun- contin11azione del gras<So pro1p eritoneale, va a ricolo ernìario, tfissa profondamente, irriduci- ,·estire pii1 o- me110 co,mpletam e11te il s.acco. Anelbile. Le due affezioni clini camente similari, lo crurale notevolmente addossato sul col~aretto nei lo ro caratteri . m1ostrano, solo, al d1oiver"DiSO, . degli invo1luchi ·d ell 'ernia d a &t1'-0zzar1i; ristretto. ir1 ambeclu e le osservazio·n i ma maggiorrr:ente inter,'ento Ja ·{ha tura clo'lla co.m1pliic,anza er- nel~1a1 secon da; ben confolìÌnato, con legamento di . . i11ar1a. Gimbernat a m ar g ini taglien li e con fibre ro• 1
1
1
1
1
buste.
\
* **
.
Sacco1 piutlosto volumino•so, isipess ito · e peTvio. Vu oto di contenulo er11ia~io si presenta in preda a fatti ga11grenosi da sl rozzam.c nto e rivela alla stia ~pe rtura,, solo liquido ematioo-piceo (lo cuso j,, e-ùem atoso e sem ,p re v u oto di co,nte1rut o er11iario nel 2o caso. Traltasi qui11di di sacchi 11 orm1al~nte confor-J11'a li, ben sviluppati abii tuati ad' ave.re. almeno. frequ cnte1nente, un conle11u,Lo erniario e non di infundibuli peritoneali lCaso Rescialilière&) OI di piccoli sacchi atrofici o sub-a trofici (cas.o Torchiaua) in ct1i la m assa fiJJro-lipo1mn tosa costituisce, si fJUÒ diTe~ il tutto. R eperto istologico. Esclude u na condizio·n e . 'li flogosi JJerlomeno primit iY.a e ,prcv1aae11t e e depc11e · per Jatti emo·rragico-degenerativi de:l a massa lip0imato sa sacculaJ.'e. 1
P8!8Sa~1do
ora a lla disan1iua dei casi (quello 1'o:richiana, in gran pa1;te, s in1ile) noii ah biamo, per riassuJn1ere, rilcYato : Anamrtesi : soggetti sani, po1·tato·ri .di tu1nefazion.i j.n ·~ed.e erniaria crurale da irtolti a,11ni. Ses11za ,p recedenti 101ccasio nali e do·l oro.si, la su1ddetta tun1 eifarionc da s· giorni ·per i 1 primo raso, da 3 giorni per il seco,n do, si è fatta irriducib·ile e, progressiva,m enite dolente i n·es5.UDa rn~·ni·festazione .ad'don1inale saliente salvo con.ati di '\'011lito rr1.inzi o11e regidlare, al' o aper to a gélJSl o feci . Il caso Torchiana differisce, dal lato ·a nam ..ne&tico, .cl.ai rniei, in qualch -3 1d,ato oh e Abbi:\n10 quindi davanti a noi due osservaa ve,r e lc1 :$ua 1m1p ortanza specie per qua.n to . zior1i 1)articola1~i di cc strozzame1)to errniario J> còn cerne il m ee:canismo p atogen·e.tioo: dello in c11i fu sitcuramente rin·venuto l 'elemento stn:ozza1nen1to : essooiiale an~to.m•i oo del ry:erio strozzamento, 1) la :pazieinlè. no11 si er::i. aiccorta di €Sser costi1tuito· d,a l cin golo" n1a i1n oui manca,ra il 1iortatrice di 1,uan efazione i1n 1Srede eTniaria; roin teinuto ,per ,poter parlare ·di ,e rnia strozzaprobabi.1rn€nt0 quin,d1 il Jivo.n1a ce.d il piccolo ta . Trattaisi 1qruindi .solo di s.lrozzamento del sacco anD'f.Sso era no abitt1at i atl esser oon te- saoco determinato,. oome vedrem,o nella breve discus~s io11 e dcil n1eiccanis,n10 patog·eneitiico, dai nuti dall 'a11ello crurale; 2) iri occasione di lavoro' agricolo (srfortessuti 1p1erisaoculari co·stituiti d'a foTm.azioni zo ?) s.i è imrpr0Yvisa111ente reso eviden te, do- fibro-lipo111atose ·bo.o. 1S1Viluppate e vascolarizl<Jr1o;s10, irrid1ucib1ile, il 1tumo.r ,e e1~ iari~ con j zate, ptop eritoneali e perisacculari e quindi di falso str1ozz.a m1ento, eTniaTio, se vo1glia.1no· siin tomi diella compl1caiione acut:l . at:tenerci s tretta111ente a ciò cl1e la l)fl i ologi'-1 E. O. - ~on febbre, no11 co·n11}romissione ds:1o ci h a in se1gna to. stato ger1eral e evidente, no1n rea.zjo,r1e ad<lomj11alc , Siamo inte1rve11u~i co11 diag·nosi di strozzadi difesa.. 'l'uin1efaz]o ne.. crural e cl•u ra. t esa, irregomento· erniario, e]_)iploico e1d ab1b iamo Ì·n a,n1 ~ l are nella sua superficie, irrid11cibil e, dolor abilc bedue i casi errato, non erò al fine 'ter:a,11euspecie sul cingolo str ozzante che non 11ermette la esploir atione 1d'ell 'ane:l o crurale, fissa profondatico. È in,a n1ca1:Jo1 di rinvertire il ,c,o ntenuto er mente, libeTa d la·l la cu le. No·n r eazione ct1Ianea inILiario ma ad ogni n10 do l'indi cazi one e la ·d€1fiallllmat oria, non les ioni anatorr.ichs o Lraurm.a ticii8ion·e all'i·n tervenito è stata giusta ed opJJDfche d egli arti; negativi i grandi appar ati org . t-una. Nei due casi infatti in cui la icriducib i· I dati cJjnici s,uccintam,e nte r iassunti ci aut ori zzano senz'altro a far diagnosi , di ernia crural e lità della tume fazion.e in sede erni·a ria d1atava strozzata a c-0nt en uto eJ»iploico, dandoci l a sicuda al cuni gior.n i, si è rin,rci1111ta ·u na massa r ezza di •noter esc:uder e tulta una serie di af{eziofibro -lii]Jomatosa e ·qacculare strozzata, nettani infin1n •m a lo1rie acute en clo-:aidiòomin nli ed extramenite in preda a,d eccentuati fatti .gan gren1osi addomi11a.l i . per l'assenza di quei dati ch e siam o in grado ·ai rilevare nei fatti infj am mato·r i, sia loJtel p ri11110 e già 11ote,rolmente alterata nel se1
1
1
1
1;
1
•
1
1 -
·,ruò·
1
1
1
I
1
1
1
1
1
1
1
1
calmen le che nello. st ato gen erale e che co11 maggior eviclcozn avr ebbero do vul o esser presen ti nel p1imo ca!:o i11 ct1i l a irriducib·i lità del:a tuim.efazione erniaria d atav~ rl.a olto giorni. Quel la cl1e l)erò apparve e ci appare una gius~1 diagnosi clinica è srr.en tit.a d rill 'atto operatorio che come abbiamo d escritt o ci dette il seguente : 1
R eperl o
O[le•·atorio. -
~la hsa
fibro~lipom atosa,
'
l~ondo.
L'intfllrY(.'11to ,d overoiso e ten11p,esti·vo e sem· pre ad ogn.i mo1do giustificabile da co1n.fermarf1 cor11e cc mai sbagliata ai fini terapeutici di esso, dell ernia e di ogni al1 ra com,plicanza og11i 1)res,un1ta diagnosi di strozza.me~to etnia-
•
•
194
<< IL POLICLINICO n
rio » (Ales.sa11d.ri) l1a valso i1ei c.aiSli ·cita ti o.I. ' l re che a curate chirurg·i,can1e,n te· una gr·ave forma acuLa con1tp li·cante l'ernia·, a rivel.are anco1~a ·ù1 n a 1-.a ra ed' in'Le•res1&ante lesio)1e. 1 ,
•
* **
L:ernia crurale è di rerp·e rto1 l)ÌÙ fr'erque11te - nella do11ua c.he nell'uor110·; tale1 ina1ggi'c·r·e fTequenza v'ie11e attribui1ta a·d a1nipie·zza di hiacino e qui~dt dell'.runello crurale (Tillaux, Tre\ìe.s) a ratgioni inerenti alla, mate-1~nità ·ed an·che a·d iJ1fia,mn·l'azioni i)elviche partite -d.ai genitali (Novaro). Note so110 le diver·g enze e le disquisizioni circa lo ·s trozza.n-i.emto1 er·niari101 in c11i; agenti flella con1 1)licanza, si ·d istinguo;no il col1areitto àel sacco e la IJ(>rta erniaria. Non ~i 1:uò .·e&a-g erare a111m1ettendo (~fa1g·ai g~eJ eh~ 10 strozzamen~o si VeI"ifica so1tantJo sul collaretto perol1'è frequente ,è la riducib·il1 · tà d1e1110 rnia una v·o l ta 1sb·r iglia1ta la ·p orta 0rniaria; Ja n1aggiot freqruenza poi di ques,t.a, quale elemento di complicanza, ·da tutti i chirurg-11i rilevata, è data daJle. ern·ie crurali ri-· spetto· alle inguinali, per essere n·elle prime il Ìl'.a.g·itto ·C031tituito a rigid.10 1diiafran1111a, p-e1l}e seconde ia canale. · Tene11do presenti le :m.o lte:p li·ci teorie che posso no di v·olta i11 rvo1ta essere in,1ocate nel 1rreocaniSimo dello slro·zz::t.rrlento si deve in definiiiva questoi i n1p•u tare s,emipre a·d una &proporzione ra1piidamen1te creatasi, fra collaretto e vol un1e del viscerre eTniario. Nei CHsi n1iei n1anca;via il 1C-O·nLe.nuto d'el sacco per cui n0sslllila d·eille teo rie note IJ1uò e•s 1~ere invocata ·n el 0deteir1mi~iismo· ·d i queste partirola1~i os8ervazion.i . È ·p1ertanto1 da ri·cercare uria cauisa che possa, .almeno tpiI"e·surn1ibilmen·te , rencìe.rci ragio·n e ·del primum · moven-s del fa Lto ac,t11to. È seim pr~ però qu,e sto. -d a riiportare a·d -qna 51?ro1p o1rzi.one raip1d a tr.a tesS1Uti p·r olabiti e por. ta ernia~ia; tessuti•p,rolabiiti costiituiti .d al sa,cGO e for.m azio·n i li1po·n1atose, :p·orta ·e rniaria da a·n el1o crurale ris·t retto. Per il rap ido. a·un1·e•n to del v101lume dei te.s.s uti eir ni·a ri do1b1b·i am·o e.carttare tl fatto1 infiammatorr.i 0 · primitivo., e ·r,er la mancanz.a: dli dati clinici in ip ropo.s ito e per la neg·a1tività d·ei rerpe.rti i&to l0Jgici. Mi siembra invece più ·r.01n vince1n te ripo·r tare a·d un fattore n1eccanic(), la .c.ausa determi1n a·ntei lo s l ro zz a;rr1 e:n1vo1• • Iiiterrei .di p·ot&T' 1eisclu1dere pertanto un h·r usco .a:;u.mento· ·della pressio ne a.d.do1m1inale. ·che , sia 1S1tato Gatpace 1di fa:ti fo1rzara la port.a e rniaria (strozzé'n1ento. ela1stico) 'P'& dirverse ragioni : i1ell'e rnie- ossei.rvazioni la anamnesi ci ri:ferisce. c}Je i paziei.rrbi e1ra1n 101 'P'O·rttatorri di tumie1
1
1
1
'
•
1
1
1,
1
[Anno LII_, NuM. 19-22]
.. lazi·o·n e er11iaria in sede .c.r1urale; non sono preS1enti el·en1e•1iti .pe.r ·denunciare uno cc stfo·r zo » quale causa . ·de1la ·complicazione a.cuta; all'atto op1ératorio il tu n10Te erniario, ·con ~a eco volurninoso e. r.egolarm•e nte c.on.for.mato, 1nostrava, con i Sllloi toBSiulti ·p1erisa·cculari, di e&.~iere ahituaLo ·or111ai da teim!p·o a·d1 a1bergare all 'esterno ·dell 'ane.110 d' .altra ·parte la 5carsa m 101bilità dei tessuti peri8'acculari attrav-erso 1.orri1fi cio •c rur.ale, ·Come fa rilerv'a re Torc·h iana, ci può ren.der ·conlto .della r·e lativa influenzabili~ à dag·li aumie11ti di preSfSiio,n e a!ddominale. I pazienti in, o·ggetto no n ·e.ran·o ·poTtatori d.i ·ci11to en1iario e tanrto n1·000· hanno denu.nic iato tr·a.umi diredlti o·d indiretti sulla i·egi.one add10mino-crurnle. È quindi da escluderrsi ·u n traumatismo· r.tpet11to 01d uni·o o e vio·lemto da far r.ite·n-e.r e prob1abile un fatto<re 0011tusivo-em10T·ragico ca·pace di determinare q1uell':inizial0 aun1ento· d1 voli.lme ·d·ei •tessuti erniari, necessario per il p['imo inizio· di ·Sltrozzamooto. _ Escluso. pertanto l '-elemento cc infiammatoIÌ·O », « sfo·r zo », « tra.u matico », è verosimilmente da ritenersi cl1e il siolo meocan.ismo • r·on,·i11cen:te nei casi r~porta1ti, si·a ·da riferirsi ad una n1ragari m odica torsio·n e de.i tessuti pro... labiti attraverso an·elli crurali, b·e n conrferma. ti, taglienti, ristretlti. L'iniziale d.isturbio· del rircol 01 v1eno1so at11m·en1kwdo ·d.i vol.u:rrì~ tesS1U.ti ·p·eriisaccurLari e sacco ne ha deLermin.ato in rpriIllo1 tempo .l 'ir'ri1ducibilità 1 in ·s econdo tempo lo sfu:o·zzan1en1to ed ha portato ·a lla gr·ave stasi venosa dei . tessuti ·erniari nel 1seoorirl10 ca~o1, alla gangrena isohe·m ica C?p.oclamata1n el rp:rim-0. 1
1 ;
1
1 ,
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
1
RIASS.UNTO L-..L\. descrive due casi di falso strozzamento erniar.i-0, l'rura1e, ,n e d1scute, po nen do in rilievc, le di.fficoil tà, la .d~agno1si dJi1f.fe nzial·e con .aJ.oUJne affez.io·n i e, dopo av.e r r~chia·ma·to l'a'ttenzione ·s ul dovero·so· ternpestivo intervenite, am11 nelte per la patogene1sii di qu,e ste p·a rticolari ~e rare osserv.az.i1oni, una pifohabile tiorsione quale inizio di strozz.a mento dei Wssiurti perisaccular·i. 1
1
BIBLIOGRAFIA
1
1
1
1
1
1
1
1
A~sSANnn.1. Manuale• di Cliir.
1935-
Edit. Pozzi, Ro ma, 1
...
Citato da DE G1n0Noor.r. · , B UTT1N r. Sopra_-un caso facilitamte ~a f!ia.gnosi di ernia- crurrOJ.le strozzatm. Pòliolinioo, Sez. Prat.,
BARDELEBEN.
xxxv·.
1938. (~Al\LI. Su aloune complesse sirvdrom.i addo11iiria1li &cute n,el corso 1di oomplicazionii erniaJrie. Prat. Cliii·. Disc. Aff., voJ. IV, 1937.
Die Scheineneinklemmung von Bru· chen. A1'c.h. F. Klin. Chi.r ., val. LXXXVIII, 1909. CJ-t<:'N. Peritonite del sacco erniario. Zntrlbl. f. Chir., n. 45, 1925. •
CLAJRMONr.
•
[Anno LII, Nul\I. 19-22J
' Sullo strozz0t1nento ernilllrio simulalo dall 'appendicite: purulentf1 .. 1\.rch. It. Chir.,
DE
G1no~cùLl.
vol. IX, fase. I.
·
F'<1RGUE. Conipertdio di Patologia Cl1irurgica.
Soc.
Edit. Libr., 1930. GIORDANO.
195·
SEZIONE PRATICA
Gli etniosi append!ic.iti. Ann. Jtc.il. Chir.,
1924.. In. L ezioni ài clinica chirurgnoo. Pubbl . . vVassern1an, 1934. KAZDA. Su r la diagnoslic différential de la JJernie rrurale :e de iGJ dil.aLalion v wriqueuse dJe la sarJJlten,e int._ Znirb l. f. Chir., t . LIX, 1932 . • ()Lrv-A. Sullo pseudo strozzamento1 erniario simulalo da/,l' appendicite putrulenta. Policlinjco, Sez. Cl1ir .• v,ol. XXXIII, 1926. l'1l.ZFJTI'f. Di un caso di torsione dell' omertl()I. Atti Soc. Ital. Chir., 1937. (JUIRr. Ocolusione int~s t!, nale da; diverti colo di Mec?~el jn un saicco dì ernia erurale.. Arch . Ital. f~hir. , voi. LIV. RESCAN JÈRES. Les lip01ries éntrang lés de ltl région irig u i1i0-cru'1'ale. ·r oulouse Medie al , a. XXXII, 1931: llecen. Journal Chir., XXXIX, 1932. 1
1
ScALoNr.. Ernia cong enita crurale strozzata. Arch.
Ital. Chir .. Yol. LIV. SOL0\1\'0\V. Cìtato Ida DE GrRoNcoLr. , 1'oucHIANA. Sul j ails.o strozzame n.to a1rn ia1·io crurale. Policlinico, Sez. Prot., 1939. TouRNEUx. Citat-0 da REsCANIÈREs . l ' 1·'F'REouzz1. Patologia Chirurgica Edit. U. T.E. T., 1937.
SUNTI E RASSEGNE
genti; e gli ufficiali a cui è devo·l utta la superv·1siione; delle ·diete non si sofifermiano sul dettaglio dei sin1goli. L'1articolo·. ·dà le n.o rme generali : n e;ce15sita controllar.e se il. paz. assUJ1TIJe il cibo a-ssegnatogli, ohe· per l'anoressia e la inonotonia ,della dieta, o i)er certe ildio1sin cra1sie, n on viene utili zzata. · C.o nviene nei mala1ti gra, i, che no1n poS&Ono affro,n tare la fati·ca della masticazione il cibo liq,uiidJ.o o s1emisolid.0 coni 1d o.s i di p•rot~ir1e sufficen ti, eh.e ·b astino a calimare la sete alla q uale si può o·t temp1erarie con 1siali e 1oon b·e vande. Ma de.t ta ·dieta n.0 n ,.piuò ·Co•n tinuare ai lungo, ed occorron·o s,o.Zidi i qua.l i poi si fainn-01tutti liquidi n el tuho ·gast1 oenterico., sal,To il latte c~l1e ooagela nello sto111aco. Bisog na dividere b ene; la frequenza e CfJ.a ntità 1d·e i solid·i,, anche n el pas.to se11a1lei che è b·en toJlera to. La via parenterale di 1iutrizione1va us1a1ta sol o s:e vi è forte anore&sia e difficoltà m ie ccani• ca di assunzione; la cannuJ.ta naso-esofa1gea ne- • 1cesStita ]n cer .ti casa soltanto. • Dati Pssenziali per laJ dietetica : L'acqua necessita ·peT l ' insen·· ibile t·r as1p1irazio11e, che permette , l 'ielimin1azio n e di molti pro dotti; la disper sio11e. ·d1i acqu.a da1la cute varia con la t.emperat·u ra esterna, . .e la disper sione deller c.alorie. Criteri p er la sOJI11n11inistrazione adegua1ta .d'acqua ;Sono: 1) il v·o lume co,m 1pleto delle urine che n.on 1de ve cad er ei al di so.tto di 11000 ·CC.; 2) ·~l peso· spie cifico loro ch e nelle 2::1: oire non ·derv1e .swpera:re ·10·2 0; 31) l'elasticità della cute ·e tessuti sottoioutanei, la lìngua t1n'1 ida e I' aSisonza ·del · sen;SIO 1di 1 s et e sgradevole. Di r~a1 do è in1dica Lo d'i forzare il paziente non gradito· uso di a1lte dosi d'acqua , ciò fa perde·re l' a·pipelti to, e' porta a do·ve1· dare del sale di cu 1cina per stimolare la ·sete. L'0Ilga.n is1r10 trae il NaCl 'd ai cibi; i5e il cor1p101 ne è J,rivato ne 1.. Ìistt.1lta uina dis·i;dratazione· per •m .am.cnta rite11zione d'acqu.a e 1a ca1duta ·Circo1a.t oria con collasso e per1dita di fa·m e -e d1 sete. I reni i1omrialmen te conservano il sale, ma il co,ntenutto1 di NaCI ·scende al disotto del normale ·con la d·isceo a n el siero ; ci ò si a, •vera an1c!he n-ella polmonite , nella in:~tuJffioienza re· · nale e nella tb 0 . e fonm·e ·diis truttive palmo• 11 ari. La perspirati o insensibilis (ipolm·on e e p1elle) non oo·n tierle NaCl. Si rp·u ò ·d are acqua fredda contro il vo,m,ito e .per im.p edire la di1.. sidratazione, facendo il lav.:i~io dello stomaco con so1luzione isotonica; 0 gnun10 deve l'icevere (6alv10 i casi 1di nefrite oon ed'ema, e ca du1ta ·della ci1ne;s~ ·card·iaca) 5 gr. d·i NaCl al d1 ch·e soino· · ·CO·n tenuti in a·b bo:n danza nella dieita normale; ma se il paz. usa solo· di carboidrati bisogna darne una sopradose, somministranidola con succo di pom,odoro, nel brodo latte o i&u cco di frutta , e ciò oltre al' l 'aum emto idi s1a li accresce l'a•ppetito. Le prot<dne sono. ind'is1pensabili e non sosti. 1
1
,
1
1
1
1
1
ALIMENTAZIONE DI GUERRA Norme di dietetica di guerra negli S. U. A. Da un cc ·ed'itoriale n del J.A .M .A. (~·2 aprile 19±4) ricavian10 quanto segue : La r azione no1rmale di servizio mantiene l e tru1111pe di terra ·e ·d1 mare in eccelle11ti con1dizioni 1di nutrizio·n e (co·m :e noi i&tes1Sli vediamo a R ,on1 a); ma qu1alo1ra sapralV'Ve·ngano, ferite o ma.latJtie 1si veriificano' 1fatti ·di de·n utrizione a 0ui bi ~og·na provvedere. E ·Cio1è : 1) p er la distru zione di ;proteine; 2) ·p er la diminuita irn troduzion e di ·ci1b01 d~penden-te dalla invalidità, e la poca tend'enza dì assumerne (anoressia ). Quantunque un ·e.erto sciuq_,.i o1 ·d i t eisisuti nei ca5i acu ti i)oissa n ·on rivelarsi ancora per ·deficen za id i fo,r ze, nei gra·<li .a1c1centuati le percliite si rivelano con incaip a·cità fisica. La cc distruzione. d elle proteine » che, a •p arte la malattia in corso, i.n oui rva curaita, va p11re prevenuta iper non giun.g er·e .alla incapal ità fi ~ica. 1 C·0'1 re.n dere 1S1ufficiente l'introdu.zione ·della ·dieta con flui1di e ci.b o ir1 adatta rpro1porzione e qt1ali1tà, pro·m u.<YVendo i processi di ri'l))arazione nelle malattie e l E{sioni ~i·r.ur giche, i11 mo do 1da aocelerarne la g uarig·ione i1ei ntilitari co·Iipi.ti. T<.tlora i ntedici e chiru1g hi, preoccupati d'ella. cura per la guarigio·n e delle malattie o lesio11·i in atto, poi&pongono l'importanza della dietu, se non presenta speciali i11dicazioni ur-
1
1
1
1
...
•
•
I
'
19{i
« IL POLICI.JNICO »
tuibili con .alLr10 cibo; la dose .di 1 t~'. al gior110 pe1· I(g. viene con su,111ata per gli usi del rica11nhio, ma dosi di ·o,30-0,50 pos,sono bastaTe, 1s:e co·n1penLSaLe da al t,r e calorie di grassi e carL0 1drati. l ie perdite nell'alta febb r·o 1p1ossono ·g iunge. re a ~ gr. al g iorno iper· I\.g. ridu1cibili sol.o in 'parte ·c on gli idrocarbonat•i, e deve riten er si che la perdi1ta di tproteine (aminoaci1di) danne,gg·ia il f.egato ed altri o·u gani importanti. A tal sco,p101·deve p Fevenir5eme la perd1ita con latte, uova sciolte, eh~ n on soino usabili i solidi, e le proteine vanno date li beramente in modo precoce p·iù d el lirrlite di 100 gr. al . giorno. I carboidria1t'b : il .111inimo di 10·0 gr. al g'ior no S1erve solo a i)rev.e nire la ch eitosi. I grassi, ch e s'e..,a•urisc.o·n o nelle n1alattie gra·vi e dànno calorie nece sarie, vengo110 dal n1::.1.lato, sa -g ustosi , b eTu utilizzati uniti ·con gli i1 d1~ati di carbonio1,. non .di.,mient·i1ca·n1d·o la preced·c11za dovu.t a alle pro1tei11e. v'itamin,e. Nell'affama111e11to acuto non a1111are subiito la }.oro deficienza, ma in quello c::io·n ico, e n ei lun1g·hi perio1di d'i 1d ieta 1nad~ guata .sii rìv-ela; i1'ulla ~ 1più utile a pr·evenire ]'ayitominosi .cl1e una generosa dieta 111ista. Il lo'l'o uso ' a controllato perchè eccessi d'i vita111ina B1 distruggono l 'appetito e gio:van.o le sorr1.m1i11istrazioni miste. Nel in al atto i)oco prirn,a n orr1lale ser·vo no1 in1stleme, le qt1ote n1ini111e ·d i prot~ine di gr.assi e carboidrati , n1·a nelle lun gl1e n1alattiei esso resta anche spotgliat o di 1
1
1
1
1
•
1
..
1
1
gras ·1. • . La nutrizione per m ezzo 1del tubo, o sond111a r1aso-eso.fage.a (g.a.va,ge). •s pesso è sgra<lita a l paziente e 1fa1 perder.e ten11po al medico , coii pericoli di un.a in1trod·uzionei nel polni.c ne; tale uso deve es,ser e temrporan eo 1dovend10.. , i te11tlrre alla ripresa d el ·cibo fluido ed i.n trc_dotto nor1na1'meuLc, riscalodato• alla t emrperatura dei1 cor lJO nel la 1ptToporzion-e ch e ' 'iene in,d icata. . Quantitcì dei c01nponenti la dieta richiesti. 1
~t edia
MiPima
2000 acqna
3.000
5 gr. sali 75 proteine
10 g r. 110
richiesta per pazienti e malati Carboidrati minimo 100 mediA sui 500 grassi 10 50 (vedi poi) calorie (vedi sotto)
1V utrizione p1ai.rervle1ica · (o enl~ov.e~a): . è .da ri.Le11ersi te1Ttporan ea e p·er ~·pec1a1.1 _1n·d1'9az10r1ì ·come rquanclo si usa il 1Sl1ero .firs10~0~·1.c o o .g) u cosato al 5 °/o, ch e n on sorno as·sum1~~l1 per os~· non b.~s·o g.na eiocedere n·ella quant1ta , ma llell' alta fe:b bre S·i ·p ossono 1 d:a~e da. :1100·0: a 1500 cc., salvo· usare il solo· .s:1ero f11s.1olog100 i1ei sqggetti ch e v-on1itano di continuo .perd en·do sale. Per le defidieniZe di p ro1teine &~ da·r à ili S(Jlngue tota le, ·O ppure il 1;pla-srrna no1rmal~ o· co·n : re11trato, lei proteine i·dro1izzate e le m1sc~le d1 amino-acidi sono u siate per mantene1me 11 volt1me s,tabile ne-i vasi. Ogni 100 cc. di S·a ngue conttengono · 115 gr. 1
1
1
1
1
[ A.1111 0
LII, ,\uJ\t. 19-221
(li Hb e -1: 1gr. cli p ro·t eina plai8Inaticq.; ,l'e,mog-lo·bcina r1011 ~ usabile rper iniezioni, ·ma la 1pla.'smo-11JTot~ina 1è- ·metabo~izzata e provviede cstes1an1e11te f\l i'i.c an1b io azotalo. Anche di recente f urono usati gli i;d'rolisati acidiJ d~ oosein.a })l'C!jJitlr:ati oon enz'i1m a del pancreas in Arnerica, che .diecl!e:rio1 b·uoin a pr'Ove,· .mia nel :preparnrl·i sino1"'a non si evitò lai di•Sltruzione di part e deg·l1 ai11ino,..acidi essenziali come il triptofano'; ,SIOno anahie costose ·e· non 1di.s ponihili l"er la:righe quantiLà, essendone ]_Jure diffj,cile· e dettagliat.o l'u50 parenterale. La dose è di 5 ~{, di caseina in soluz. al 5 % di. d estrosio; ne abb·isognano litri 11) 5-2 per il bilar1·cio orga 11 ico. Se ben preparate le soluzioni non sori 1) ])Ìrogene, sono da no1 n usarsi negli a-dul1ti in tIUtlntità :Slu'Perio·r i a 500 cc., se no {Lànno 1
1
1
1
11él u se~l
e v0rmii.to.
Gra.ssi : nes.3iun pr~rato in soluzio·n e è adatLo IJer via end'ove·n osa, ed usas.i sot tocuto una s oluzione al 5 % di grassi; oh e si dànne> i11 dose di 100 cc.; darem·o così 270 Ca. Vitami1ie: i vari st-ucli dl:1ì1ostr.an.o e.eme J)iù adatte le dosi: ·g·iornaliere di 10 m-g r. di tthia111ina o v itamina B 1 , di riboii1la.vina .B2 , 5 mgr., cl'~tcido nico·ti.ni1 co 20 migr., di ' rit. e o aici do ascorb ico 100 mgr. (~ 01n1c dilt1ente 1 p er iniezioni (l'c' es.i lsie.m·pre u ·are la soluzione fii&io1l.01g ica sterile, e se non è }JO·SSi·biJ.e usare lfresca la 1s'Oluz. di destrosio al 5 % la si potrà diluire da a1mpolle sterili ~o] titolo al 50 %. P er le soluzioni en,doven. qse non ::;i debb.ono ll are .tiloli SUJ])erivri al 10 %, e &i debbono somiJ11 in islLrare alla dose ,d i 9 ·e.e. cioè 150 gocre in caduta cl!all'ap1:mr eochio appo·s ito, al 1\. Per ovi tare la tr·o·n lbosi en1do·v enosa bisqgna usare gli agl1i n. 2~·-26 con corto 1S1biSa.ggio,. ave ndo ·cura di fissarli. in modo che il pass~·g·io ·del sang·uei avveng·a scorrendo intorno all'ago. · Per la casei·n a la concentrazion e al 10 ?~ va diluita con auella di glucosio al 5 °{, . ' ra rrep·arata dalla- polvere -con 1pH 5,0 iportata a 6,5 .p~H p·r ì ma 1d ell'~so 1s~ !&~ iè fatta .l'a:gig?.unta. Più crh e rp·e r gli in1torn1·s t1 osrp1edal1ert. 1 q11nli t1anno tutti i ·m ezzi a rportata, le suddette i .. truzioni servono pei ine dici pratici ·ch e esegui1~:cono a clon1ici1io le iniezilQni suindicate_ O. FERRARO. 1
1
1
1
1
1
1
'
-
GINECOLOGIA Uso ed abuso degli ormo11i femminili. (T. N. M..\GGREG01R. Edinbtirg Medticail Journal, · acn.n.a io 1944). · Gli ormoni -che più strettamente sono ~ ~e lazion e· GO·n la fisiologia ·s~~uale , !fem~1n1le son.o· gl~ ormoni gonado tro1p11c1 d~ll 1p~fis1. an: terior·e, l' estra1dio1l elabo rato 1da1 foll1col1 d·1 Graaf 8 il 11JT01gesteron~ secreto dal cori~ l~too: Oggi -si dispone · ·di due .rprerp~ra1t~ ipoif1sar1 di n·ote,role valore 1eraipeut1co : il siero .gana1
1
1
'
(_
_.\.nno LII, Nui"r. 19-22]
197
S:ijZlONE PRATICA
L'oligomen. orrea, 0 1 mes.tru·aziorn·e ritardata , d.otropi co di cava.Ila g-rav1da e l'lurina o l 'ormon.e gonadotropico1 corionic.o estratto dalla p recede id i so1i1to l'·a meno1IT'OO. fu.n zionale e tenurina ·di <l'o·n na gravida. J·l 1p ri•111.01 stimola la de a ver~fi•car&i al .p riincipi.o· e alla f.ine d!ella .attività f.ol1·1col.are, i·r s,e con·do· ·q uella_·del cor- vita .ri1p,r o1duttiva. Si aisisorc ia spes&J .a pròliferaooID. e e ipersecrezio ne ·dell' endometrio. Si •PO luteo·. . L'esitradiol eid· il prog·ootero·n·e ·s ono p:r:odotti cura con il ·s iero go·na·dotroip[1co (200 · U.I. ) da dall'ovaio·, ed anche in piooo1le quantità da solo · o ih ~co~1binazio•ne co:n urina go•n a·dotroaltre glandole en.doic rine ·coim e l·e . &urrenali, in pica (.1100 U,.I.J ogmi tre .g io1rni per cinque volseguito all' azio1ne dell'·ormone ·gonadotropiico te all'inizio del perio1~0. dell 'ipo.fi.sri . La dis1n1e-ri.orrea, nella forma che pro·d uce 1 Oglg·i si preparano ana4e 1per via sint·e tica notevoli ·d o lo·r i e ma,l~ssere, ~ di so·l ito. assiocia{stiltbei&trol, e~estrol, trifenilcloroeti-lene., 1l'ani- ta .all' O''ulazio·n·e: .Ja 1d·o·n·n a chei no•n ov'u.] a non . · dro-.01ssi-progesterone). 'rali •p rodoit ti · ha·nr10 il ll'a perio·d i dolo ro1si. La. dismenòr.rea ·p rem·estruale, in assenza d!i vantaggio di po·t e.r ooser,e IS:o mministrati1 ipe·r a f~ez1011i pelviche, ·è 1p.er 1.01 .lp iù a·s sociata ~ad via 0 rale. ·. Questi orp:1oni tro1vano la lo,r ·o indicazione eK..:·e~sso ·di eSltrogeno e difetto, ·di 1p1ro,ges1terone , in affezioni ginecolo·g iohe ed1 i.n. ·Co1J1·dizioni e Sil · cura· ·con la so1m 1minis1trazi1o·n e di quest'iult1mo a g·iorni al t.er~i c ominciando 0 tto 1giorni ostettriche. p~'ima d el peri.01 do·. ~rima 1della, pu,b ertà p UJÒ essere adoperato Qu.a ndo ·è aSG!O·ciata ad eccesso di p.r o (restesolo l' estradiol, e prodot~i 1similari, nella cura della vu·lvo-vaginite so1tto forn1a di .pes&ari o rone ·e. .dif t etta di estro1oo·eno si cura c~n la per v•i a orale. N·e lla stessa a.1flf-ezio ne però è ~o.n11nm1·s. razio•n e ·<l'i. 5 mgr. di orm,o n·e estro prefarib-i le a:do•p erare i .S1u 1famidi.ci, .c he pe·r al- g·eini·co 1~in1~eitic.o tre v-oJte ~l giorn.o· per quattro hanno il vanta.gg~io· di non 1provocare ef- tro gio,r ni pri n11a dell'inizio· ·del ·pie riodo. Se si fetti s.econdari, co·mre l'ingrossamento d1elle .s·on11rh·ir1istr.a noll~ prin1.a metà dell' o•v ulazione si co.r re il .risohio di sopiprimieir·ei l' o,vu~azio•ne . m1amn1elle .pro·doit to: dagli estroge1n i. · I~a steril,ità, q·uando1 ripetute bii opsie dìrmoLa ca usa ·essenziale ·d ella metroipatir.; emorragica, caratterizzata ·d a lun1ghi 1periio1di inter- .e,f.r an·o cl1e l'ovulazioin·e non avviane si cura ' go·n alnestruali, 1S1e~guiiti ·da en1orra,gie ab1b on1dànti e co11 pr~parati ip1 or~isari , .. .s1p1ecie con ·s iero· ' prolun·g·aite, è la ma.ncanza dell' O·v ulazione con dotrop1·co·. :È stato ·dimostraito cl1e p1iccoole do·s i ·d i estr.o·_ l;Oncomit~nte pro1d u·zio·n e eoce&siva di orm·one estriQ!geno. La ma n·can.za ·d·e ll'o.v ulazione •pruò ge·n o (l / 2-1 mgr. ·di ese1&tr·o1l) date iq uotidiana essere pro:dotta. · o da ii1adegu.é.l:to stim.01.0· ipo- n11ente ner.ii ip1ri·n-ii 1cinque gi·orni ·della. mootruazione agi:src ono sul ·p1H del seicr eto ivaginal è e fisar~o' 01 dq un difeittoi ~JirO'l)f.ÌO• dell'ovaio1 (inspe1ssimento ·die·l la t11rniica al1ell"gi.oo o din1inui- renidono· lo z·adlfo m1u,c oiso più favo·r evole alla ta reattività). Que&t'.ul~imia disfu1nz-ione glan- vjta'1ità 1d•e.g li sper.mato1zo1i. Si ha ino,l tre la ca-du·l are p'u ò essere ])roid otta da u·n'iperplasia ·ci- 11a lizz.azio•ne delle. trombe in caso d'i loro oc- , -stica 1diell'1òtvaio o cornei fqtto ine.re·n te a,d una elusione. ·Convie.n.e1 però esi:siere1 cau1ti ·p er1ch1è con que defi.cien.za ·d ell'ovaio al prin cipio o alla fine sta tera·pi.a si ·eorr·e il perioo lo di ·d eprim·ere la .della vita riiprodutti·va . In ta1i· e.a si rè indicato il sier·O gonado1tro1p1i- . fun z:op.e ipofisaria e· ·di inibire l' ovu.Jazione . L' amen orreai oltre ohei ·i n ·Condizioni 1patoloco · cha eccita. l 'attivìtà ipof~siaria e co·n es&a 1a mob1ilizzaz.ion1e dell'!O•rimon·e ·d'el oo•J'lp·o luteo gicl1e. ·e fj.siolo gich e :P1l1ò, di1p e·ndere da ·d isturbi psichici , sp·eciei <la, tr~~a11i. emotivi. Lr>i ciò .che contrasta }'.eccesso ·di orrmo•n ,e estro·geino. Anahe 1'0rmone mascl1io· può essere adope- biso1g na tf\Jner ·oonto· p1rim.a d'intraipren·d0re um rato, ma ess10 ha lo s.v antag.gi.o· di ·pll'o durre a tratt·amien·to. N·elle form·e fu.nzio·na.li di1 soli1to la funzione lun,g·o anda.rel irsutismo . " . Ma il rimedio v·eraimernJt:ie . eifif:ùca·ce è l' ormo- o·v ari1ca non è rprimitiva:m e·n te .com:promesSia e ne del ·corpo l·utoo, e 1p er ·es&o il progesterone il di.sturb.o sen1.pre ·dorvuto aid un ·difetto d'ella stii111ol.azione i1po1f~s·aPia . P·er:ciò la 1 era.p.J~ dsve Q prodotti si.m1 ilari. · L' emo·r ragia ovulare, oosO.a l 'emorragia asso- essere in.diri,zzata alla s1om 1m.inistrazione di ciata con l 1loV'Uilaiii101n~, è ,d ovuta a·d una diim:i"- f)f oidotti i1p ò1fisari ~ino· alla pro1d uzione nor.n1auuzione della coin1centrazio ne dell'orm.o ne estro•- le di o·r m·one ovarico, os8ia fino al ristabiligeno tra il temipo 1dell'o·v ulazione ..e la mobi- rn e11 to· .r]ell' equi.li·b1rio i·poifi si-ovari10. I di21turbi della m enopousa sono nettam·enlizzaz.io•:qe ·d·el ·corpo luteo. Si ·cu·r a co·n l'i·:q.ie7.ione di 5 n11gr. d'i pro1g esterone il 1giorno j)ri- t.e controllp.ti d1a lla 'Sio1n1mini&trazione di prem:a dell 'alltei&a e·n 1orragia e .per due ·g_iorni ·co11- parati estrogen·i. Ma qu esti devono adoperars.i con caut,ela. Si ·d'eve tener 00 nto ·Ch e talcvolsecutivi. ·· ' . L'ipomenorrea 1 o scarsezza ·di mie struazione, ta i ·di &tu:r·bi non sono lega.ti alla m eno~)a usa dov·uta a .m1an ca1nza ·di o•v ulazione (rnestruazio- e eh.e l'irrug·o lari1tà 0 l<;t scon11p arsa dei me'.3 trui ne ano-v-ùlare), si cu.r a-con il' siero· gonado tro- 11on semrp:-r e S-O!Ilo <l,o~vuti alla fin e 1fi siologica pico alla 1dose di 200 U. I. ogni ' terzo giorno della vi·ta ri1produttiva , ma a cond·i,zio ni pat o;per cir1qu·e ~olte. all '1ini.z·io del 1periodo me- l o~iche degli organi genitali. E: noto ch e n ella memQ1Piat1 ~a si 11a 11.na mar6f.J'luala 1
,
1
1
I
•
1
\
1
1
1
1
1
1
'
'
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
' .'
.-
•
~~~~.---~~~~~~~~~~~~~~~~----- ,
I
J
'
«
198
[Anno LII_, NuM. 19-22]
TL POLICLINICO >>
cata iperattività ·dell 'ipofi·si, ·Che può eS5eré mj,t igata da·i preparati estrogeni. QllleSti devono essere somtministrati a1d alte dosi: 5 mgr. tria volte al giorno fino· a ohe tutti i disturbi i&ono scomparsi, e ·poi a dosi progressivan1ente r.id;o-Lte .ain cora per 6-8 setti•mane. Nella inenopa·u sa artificiale si ipossono pre' :e11ire i distunbi oon la ,somministrazi,one di picco le d'o·si. La p.ost-m.enopausa ~ caratteri,z zata ·da du~ .atro1fie e ilpoton.i.cità .dei tessuti ·degli o·r gani genitali, ohe diventta,n o rpe~ciò meno resistenti alle in1fezi1oni. Si, hanno co1s l vaginiti, kra.u rosi e leuco1pla:5ie della vulva. Tutte queste a~fez~o· rii si giovan·o ·dei preparati e&trOfgeni (15 rrrgr. a l g·ior110 in u:na sola volta per un bTeve per·iodo). · Nello stesso· mo1do si c uran·o il ·p1rurito della ,~1,·a, dipendente da ] ~si_oni ìr~ttativ~ del!e ter1ninazioni nervos1e d11pen1dent1 1d·a ll atrofia dei tessuti , e i dist·u·r bi sub iettivi persistenti oltre la menopausa. L 'orn1.011e del corpo l·u teo o progesterone ·ha un'irufluonza ben d c fini1ta stlll'inizo e sul . decoris10 d ella gravidanza. Esso d etermina la reazio,n e decid1u ale ·dell' entd ometrio e prepara questo all 'annida1ner1to dell'uo~o. La su~ azi~, n.e .siedativa su,l rr1 uLSico lo uten.no favo·r1sce il processo ,d 'imbrigliamento 1dell'uo"·.01 e lo sviluppo ·d'ella 'Placenta; la s111a p·r o1duzjone ininte.rro tta è inrdi:Slpensabile per la continuazione della graviidanza. . Pertanto1 esso è in1di·ca1to per prevemre lo 1
'
assenza di i11ife.zione hiatfie,r i.ca. J,n, certi casi, prima d'i attua.r e la cura di movimen lo , o·ccor· re i11tevv e1nire 1peir e limi•n.are l 'linJfezione, rid·u rre una frattura, fare un aprpa1·eochio od ocperare, ma è ei&senziale far presto; quanto meno dur.a l'irn·m obilizzazione tanto minori sono la i>igidità e l'as tenia. 1
1
I m1o vimen.t'i terapeuti·ci per~ mu·sco·li si possono dividere in SIJ:Jiecifi<Yi, e non specifici, i
J)rimi interessi$3no direttameinte la lesione, i secondi rig·uaiidano le attitudini generali ·del malato e Jn~luisoono solo . incidentalmente sulla J11anifestaiZio·n e n101rboisa; essi oomiprendono la ginnastica, i giuocl1i, gli ewrcizi di ,gi~~dinag gio, falegnan1 eri.a, ecc. L'A. prende in esame i m.o·v imenti della prima ·c ategoria e osserva che ·1a funzione princ~pale del muscolo è la • • cor11tr.azro n·e. • Gii esercizi attivi res tiLuiscoin o al mru:,colo la r11ob,i lità e m.anten1gono la coscienza cortjcale ·del movimento, d·ovono perciò esser·e gradl1ali, e pro.pof131i di m1ettcre in funzione tanto il muscolo quanito i corrispondenti centri nervo'5i st1periori; essi rappresentano .la cura essenziale dei traunl.i m.uisicolari 11 iinori; '5·0no preferibili .agli esercizi passi, i -e alle contrazioni provocate elettrica·m ente, che n on 1dànno, .a.I malato la ·coscienz•él di po1ter fare da sè . Gli esercizi d,i resistenza rinforzano il ·r nu• srolo e ne aum-entano il tono; ·OO·n o indic~ti quando occorre accrescere la potenz~ muscola·re, e ra•rq)fesentan·o: la cura di elezione dell'a.~ sitenia muscolare co·n secutiv·a alla mancanza di aborto. esercizio, all'iirnmohilizzaziooe, a1d atJti 61)era' ' iceversa i ·preparati e&trogeni sono indicati t.ivi o ad artrite. Nelle rottur·e mu1scolari i11i))er proc.:.11rare l 'atborta, ·d eterminare il pa·rto. e 11ori ·Sii ·devono iniziare qiuand'o ·l a 5aldatura è éomhattere l 'i-nerz.~a uterina. ben avanzata per e'.v itare ricad.ute. La secre1z ione del latte al iterzo o quarto Il massOJggio profond10 Quando il movimengiorno del pueriperio è d()IVUta alla :p rolatti?a to di un ·m ·u.scolo ·è ·considerevo.Jime nte li1nitato o o•:mnone man1nnotrofico .dell'iip ofisi anterioJ)er la rigiJdi1tà , g li ·es·e rcizi a,ttivi . n·on bastare , -e successivan11ente c01srtituisce un riflesso . no; i n quesli casi i1l miglior tr.a,ttamento' iper all'atto del t&uochian1ento. Durante la graviri~tab·ilire l a mobilità è il ma1ssaggio pro,fton. dar1za 0 nei prrin1i giorn·i, del puerp:eTio ,la 'l?r~ do , eseguito trasY.ersalm-ente sull'larea affetta, duzione della iprola1ttina è pro·b ·a b1lmente iniallo scopo di seipa1..are le fib·r e muscolari, prebita ·d·a ll'alta con.c entr:azion·e ·del san-g ue d'i or- venire le .a1derenze interfihrillari e rom.p ere n1one estrogen.01. L'le liminazione d ella 1)la1cenqu elle .g ià formate; questo initerve·n to non è itn. fa cessqre ques.t'inibii zione. . . c h e l' eisageraziOine çli qu.anto avviane nella co.n La sop1p.ress,ione delta secreZ'/,orie lattea, quantrazione norrnale, ·è &i aT1rplica ·Così ai casi red·o ~ neces&a1ia per ragioni m ei_di ch e, può escenti come ai cronici, derve esser seguito da sere ottenuta co.n g li estrogeni (5 m1gr. t~e esier cizi attivi; ·è speciaJment.e indicato ne·ì reu~ volte al gio,r no iper quaittro giorni . e ~ucC?8'Sil 1m atisn10 n1u1sicola:re. van1ente 5 .m1gr. al giorno' .per sei g:orn1,), e Gli esercizi aiatJatbi si U'&ano p,e r allu·ngare i1 i.rlfS1ieme ron }a cessa·z ione del 1sujc ch1amento. muscolo e in 1casi di miastenia da art.r iite graDR. ·ve o ·d.a n1alattie nervose; quan·do1 il muis colo • <il'eve e1:J•Sor:e alJ.u111gato· il paziente contrae l'anTERAP'IA t.agoni·s ta, mentre il mo,rimento .è aiutato. da La t~rapia di mo-yimento. l11i stesso· col peso ·del corpo, con la pressione (J. CYRIAX. B1~it. i\1 edi. Joiurr., 2 sett. 194:4). eser cita·tia attray.erso i, mu1sioo1li dell'altro lat-0, Il fo.n dam.ento della cu,r a delle partti m·ohili 0 •1J pure m·ediante molle o pesi 01col m as.'Satggio. del corpo ·Sta nel mov ilm1einto, .ma: l'efficacia di Sè la ·' Potenza mu1&colare è moJto ridotta l'atale cura varia da un tessuto al'1' altro e la z~on e 1d ella gr.avità .può eSiser e co.n1ipensat.a con i&celta d el ·metodo, dipende ·dalla natura , posi- l'aiuto1 della maissa.ggiatrioe còn l \iin11nersione zione e este·n sio·n e delia l es ione, da1l'inte·g·rità o ir1 acqu a di miar.e o con una fion aa. Ija traz;on.e co·ntinuata1ser, -e a vinrer e le con111eno dei ner,1i e d elle ossia e da·l la pre enza o 1
1
1
1
1
0
1
1
• •
1
1
1
1
1
1 •
1
0
1
1
1
1
1
1 ,
1
1
1
1
1
1
•
•
I
[Anno LII, NuM. ì9-22']
199
SEZIONE PRATIUA
tratture muscolari, ·d o·vute a is-cl1e111ia, cicatrici effetti; il 111assagg·io1 p:rio1fondo è il tratta111ento o· prolungata im.m o·b ilizzazio·n e, e si a.p·p lica di sc.elta. o dà pieno· s u cces,s o. con pesi o con ap1parecchi a pressio·ne; 'D ttenuL ' CTJnestesia e r ain.n1lgeSill S.0·110 11ecessarie ta la mobilità, 1~ si mantiene co1n i 1m1o·v im1en- qu.a11,do il pazienLe · no·n può tollerare il dolore ti attivi e passivi, e .d·eve eis&er portata u11a proYo·cat.01 dal m ovirnenio. L~a.ne.s te5ia gene1~asteoca per evitare le ricadutei. · le si v·sa spesso, pe1· la mob1ilizzazione d ella co[[l movimenti sotto analgesriai laicale so1101 inlo·nna. vertebrale, della ~rpall a, de1 ginoct1l1·10 e di1&pen5w1bili nella te.ra pia i111n1eidiata cl} una del tal'iS10 ; il rila&sa11nie:n1to m .u scolare co1r1 p.lek.J lesi.o.n e n1usoolare ; 1fa cend·o· cessare il dolo·r e si è indiSipensabile. per i m'O·v in1enti forza ti. Nelle evita l'inibi'zio•ne· 101ca•le ·d1ei ino·vill) enti ?-ttivi. disto·r sioni le.ga111entose .J':a neis,tesia lo,cale è. la N·elle forme cro·n iche· giovano· so·lo quan.do la r.ura di ·&celta nelle ·P·rin1·e 2-i ore, 1)erc.hè fa cilesione è distante ·d al punto di inserzione os~· 11t.u il n11ovin10nto1 e aholisc.e il rifle1sso, cau5a sea. L'effetto• utile, seeo·ndo1 l.J A., più c he dal- dell'edema. e dell'effu si·o·n e artico lare, che ha l 'an.a.lgesico, dipe n·de 1dall' az·io·nef fisi·ca dilatan- la sua ori1gine n·ello si1)a:sino m1u sco•l are. Il sat,e del liquido iniet-tato; .analo·g a a <g:uella del lore, aumentan.d'o l 'irrorazione &ung'u.igµa, f1Crr10v~mento e del 1mia.1ssa~gio· 1p1rofo1ncfo·. L'ane- . oelera la ·d~struzio·ne d elle so.st.a11ze - fa•ttore }> 6f':esia loicale ha un 1s uccesso strao·v dinario e radi Le'1vis ~ res.pro n1sabili ·d ·el do lore. Anche iil pi d·o nella lom.b aggine 41cuta. 111assa-g gio1 gi.·ova., por1tan1do un'~perem.ia tré.lu-· . M~vrlmenti spe·cifìci p1er le a11'icolazion.i. Si. matica segu!i1ta da alleviame11to dp.} <lolore, copuò conservare la mobilità di un'articolaziorn e me le ap1plicazio·n i ·ter,n 1iche. tar11to co·11 movimenti attivi ~he p·asStivi; i priRiepilogan·do l'.a~ttuale tendanza dell'ortopemi is ervono per rr1ianten·ere 1·a 1no1bilità e più dia è di iniziare la t;.erapia di movimento al tard'i p·er .accrescerla; ogni articolazione n·on v. iù 11)1resto doipo avwoo·u ta la Jesio1n-e , p!r in1a che immo·b ilizzaita' dev:e fare g io,r i1almente tutti i la ri gidità e l'atonia abbian10· te.mpo di r.n·anifesuoi movimenti , preferibilmentè attivi; ·ciò va- sta1·.s·i; g·li eseociz-i; attivi e graduali costituiscoìe ,dop~/ lei 01perazioni ortopedic·h e e J.a ridu- no la parte più i1n1pci·rtante della tecnica della zior1e di mollte fratture. riab ilitazio nc., ma devo·n o eis eere inte1g rati dai Mo.vime~ti paissitti· legge11i !si U'S.an·o pel" aumovin1e1nti ·paSJsàvi e dal massaggio·, a·dalt.a.ildo men tare la m 1o:b ilità do po una lussiazione rei tre 1n1etad1i curativi .ai · singoli oasi; questa 'r··f ace.nJte, ~fatta eocezi·one p1ar il gomito) ne lle lettca·rrtienìt e è la ·m aggiore diffico1ltà e presq1111posioni neurolqgiahe, e ·per tp1~e,renire le aderen- ·nei u.n a esatta diagno1si della les.io·n e mo rbosia..' z-e; p-0 5&'.Jno utilm1ente essere 15 egu·i ti ·da moviA. FRA.NCllETTi. n1·enti attivi~ . [ movimenti forzaiti 1&o·no di due1ti.pi, a sicoisMEDICINA SO.C IALE sa ra.p i.d a, o a tansi0ne ·l enta.; il primo è indicato nelle 'contratture cap&ulari ·d a immobirizCure prenatali. zazione., dia cicatriic i dif~se 0 d 01s teo·a rtritiche, Prof. ART0M n1 SANT !A..GNESE si:· fa col ma1sisia.ggio o· ·c o1n .a1ppareochi a. trazione, l'e~f.etto raggi·unito ·s i mantie·n e coi m ·ovidell 'O&p€1dra1e di Philn.d1el1phia rrten1ti. • Il massaggio pro/on.do, m eg1'io· di altre apLe bu,011e :cure prenatali so110 la n1iglio1re plicazio·n i, ·gio·v a pèr m1antenere o ristab·ilire la proifilasis;i delle c 01mpli canze ostetri1che ed u11a m obilit.à d'i alcuni leg;ameinti articolari come qu1e•l lo 6opr.a,spiruoso o quelli ·del ginocchio; il rela1tiva.n1·einte semplice << I'IOutine » .ante..Jpartnm ma1s1saggio li fa. ·m ue:'r.e re 1pas1sivam·e nte, in mo- ·p otrà fare prevedere .e p1re, enire 1a 1na~gior do analo•go al noT.male, -e previene le aderenze;· parte d·el1e 1difficoltà. Sin dalla ·p·r ima -v·i sita si fanno seguire eser.cizi attivi . e ·di dean1bl1lélla storia clinica, srp•ecialmente la precedente zion-e . N·elle slogature cro·n i che il n1a,s&a~g1io sit o·ri.a ois tetr·i ca, p·o,t rà ric.hian1iare l' alttenzione rid·lllcer il tessùto· fi!hro so-, in moid o che ·riesioe su id i alc.uni p ro1blemi;. L' e•s ame fisico gene1·apiù facile l' esitensione pas siv.a •fo,r zata senza ar1e- le, specie ·dei s~srt:emi circo1at.0 rio e respiratosteis1ìa, e si rprep·a ra la _v ia alla rt1·01bi li zzazio·ne. rio e l'esame 1015tet:ri1C·O ac.cu rato , la m isurazioGli esE~roizi di resiS1tenza &i fan110 qu·a.Thdo ocne del ba1cino!, eventualmente s11ssidiiata dallo corre di1ninu.ire- la ·m ·ob ilità ·di1 una articola.z ione, p~rchè è troppo disorganizz,at a: e ·o.g ni mo· e&amie r ·a dio lo.g i co, servirà a stah ilire s.e la don 1 -vi.J1n1ento è doloro so1, co m e n ell'osteo·a rtrite na è .a1ttt1 8!d affrontare il carico della gra,rirv~ &ian. !fattori ca1paci avianzata ,deill 'an.ca; si ottiene così ·di stab·i liz- ,aan;,a 1e derl trava.g lio•, 1.are l' articolazione .aun1ien1tan,do la forza e il d''im.fluire sulla parte mecca·n ica d el parto, quatono dei IWU1&co·l i; ana.Jog·o· trattamento ser·ve li viziature pelviche, · malfornlazioni, ne o·p~a• per alcune disto1rsio1n i. • sie, ecc. 1 Movinienti speaifioi p1e r i ·t endini. I tendini Buona pratica è l 'e&-0oauire sisten1aticamensi curano solo co n m o1vin1enti 1p~sis1ivi . Tenosite la reazionet di WasSiern1ann 0 altre ana lD11oviti e ten·diniti sono 1s pesso conseoauenza di 0']1e per la ricer ca della sifi lide, come anche t"I eccesisiivo funzioname·n to e gli esercizi non fanno ch e ri.pe1tere1 gli sfo,r zi e aggravarne ·gli Ì esame micro1sicopi·c o di secrezioni ceI"\ i cali o 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
~
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
se
1
1
1
1
1
•
•
•
-200
« lL POLI CLI NI C-0 »
I•\ 1\110 LII ,
I
1\'
l 'Ui\f.
in<.r --, 9'>
•
tiretrali. 1Co1111ii)le1 a la visita. l' esam1e deille ori11er aiutare il funzionan1 ento dell'intestino. Le 11c, la 1nisura 1de11a ·ptressio.n e e del peso. La vita111ine ].JÌtl i1n11portar1ti· J)lt)l' la gest.ante sou .gcis1tante va istruita su di alc.11r1e norme d'igielargamente forni1te cla una hoona dieta mi'srta, n e e regol10 di v·iLa: va 01~ientata su c111ei si1l- l'a.ci·clo as.co rb ico. iClalle ve.rdure freS1ohe, il ipo-to·1 ni e·d irreg·ola1~ità che debbon1.o far richicn1idoro , 1gli agrurni; la vii.ta111i1n.a E dal pa·n e d·e re imn1ed1iata,111ente il c·onsiglio dell' ostetrj- 1di g·1'ano i ntegr.a.le, ch e è ai1che ricco di ·vita·ro. La visita va ripetuta ogni mese n.ella 1)ri-· 1nina B .coma lo ono le carni iil g·en.cre, il lll-él 111età 1 della gravida11za, 1pd.ù s1p esso ne1gli fegato; cl1e is1i 1co n si1g}·ja usa~e 1uina o ùue volte. ulti1m i rr1esi. Ogni volta &i devono controllare 1a setl imana, .anc.11e i)er il suo contenuto in or:i..n 1e, 1)ressione ·e peso'. So n.o inf.atti que1Slte tre rerro . An·che la 1vi ta n1 i n<i I\. è p resen te nelle l iiocolie. r11'i ure s ufficienti a·d orrieniare sulla 'erdure 1f1·05c}1e. Co11vie11e limitare l'uso del nlri.nacci.a. d 'ìuna .tossi t osi. Superflu,o è ferrn arsi '!>ale, specie ne·g li ·u lti1m1i 1n1esi. Questo non sosulla im·p ortanza deilla presenza di albumina lo ppr i rapporit d-01 Na Cl c on la rit.enzio-Ile di ' € cilin·d ri n·e.lle orine. L1 p1 r .ession e ch e .salga acqua e le uois1Si~co&i .g r·a vi1dicl1e, ma anohe per· oltre i 140 mm. desta allarn1 e e così .a·n ch e il c.11{1 i afferma ·Cfles i] Lravaglio, venga reso più i)eso ·ch·e · a urrl!e.n ti ·C011 ra·p~dtà in manier<l.I ec- facile e più breve, forse i11 co'ns~rru.enza di una cessiva, perchè s ta ad indicare ri1tenzione d 'ac- . d1isid.rataz~one del collo e del oo·rtp0 uit erino, q·ua. :La ,g·e·::;.tante co11 ritenzi10!lle di acqua, olcon iJ risultato di 1più efficienti conLr:.azioni. trerl11è e er .m essa .ad u.n regime pr1vo di sale: Acqua pura va be vuta in abbon1danza durante .ctev'.essere ogigetto 1di a oourata sorveglianza. la g·ravida.n za. ]Jer oo;g·liere al prirm o inizio altre i11anifes taVoglio in1fine memzi1onTe tre in1rpo11tantj ai >zioni di tossi,cosi. L' a t1r11 ento, ·del ·p1e so dov rebJ>licazioni alle cure prenatiali di reoernti con·be essere li1mitaio .a poco 1più di 1/2 kg. al ql1iste della sciénza. Prin1a l'uso dei sulfami· dici e della pen~oilli11a nella •cura della b.Je.mese. An cb.e un esame ·del sangue ~ in dica1tio norragia, cura urgente per la protfilatSìSi de1l'·Of11el corso della gT.avidanza . Proble111a a.ssai imtalmia, del neon.ato e dell'linfezione puerperale portar1te è quello dell' ali1mentazìone. I razio• :uamentì e la odierna scarsezza di alc·u ni ali- r11ater.na . .Prep1arati su'l1famidi ci, som;rninisitrat·i 1,er via ora.le, alla. (.l ose ·d i 4 gr. al gti.or•no pel' 11 Le11Li crea·n o serie diLficoltà ·p er il · nutri1nento1 della gestante, nutri.m ento ahie, !S'enza esserei G-6 1g1iorni, sono in genere sufficiemti a our:aiie la blenor1·a.gia. Eve11tualmente un secondo ci<8ccessivo, deve essere abbondante. Non si ·p osclo può eS1Ser1e ripetuto .a, distanza di 8-1 0 son10 dare. in piateriia norme precise. Si piuò djre -g enerica111en1te ohe non è opportuno mu- gioTni. In casi res.istent~ ai sulfamidi,ci, inie·tniie le abitudini alimie ntari, le quali v:ariano · zioni .dj 100. 000 u.n i tà di ip1en·i1c illina si sono <issai da rog11one a regio1ne. Il ipasito pri11cipale dimostrate ca.p aci di far 5com1parire definiti- · ,.a mente i gonoco·r·ohi dalle secrezioni nello d ovreb·bei essere verso la metà della gi101r na•t a. La ge&tante, ch e fa solo lavo1i .domestici, ha s·p azio di 2±-4·8 ore. Menzion erò poi l'uso della ''i.tami.n a K 1durante le ultim e Siettirna•n e di u11 fabb iso;g·no ·di 2500-:1000 calo'I'ie. Co.n trapravild.a.n za. Per la sua azione &tl·lla forn1azio·rian11ente a quainto si ritenel\ ia in ipassiato·, una d ose gio·rna-li era di 80-100 gr. di p1rotteine è 11e della .protrom1bi·n .a , elemeinto in1d1s1pe11sabi- . le per la coagulazion.e del ~ngt1e, la viltamioggi CO!l&icler.a.ta n ecessaria , ad evitare sindron.a I\. esplica la sua azio·n e ·s u'l !feto, riducen·do ·m ·i anen1.icl1e ·CO·n diminuz.io1n e d el tono muscolare, &de.imi, mino·r ata resistenza. A. gravi- uas.sai il pericolo di em1or1"a.g ie· intra,crani·c he, danza ~;vanzata l'orga·n ismo m ta terno d eive i1n - quali poss·o no verificarsi poc 00 .mplica.n ze du m.agaziiinarie o:gni giorno .stui 100 gr. dii p·r o- rante jl travaglio 1d-i ·parto. !Finalm·e.nte è da t€.i ne, q11ale .riser'Va per le fati,c he ,d1el trava- menzioinar(ll la importanza 1del fattore Rh, reglio e 1Jell'·a llattamento. La ri chiesta di graiSsi e e11temente scop·erto n el sangu·e e lega.to alle einazie. Que5to· fa11.tore Rh, così deno·m inato ~ <ii 80 .. 100 gr. qu·otidiani, quella di idrati d1i carbonio da 100 a 300. Vi è nece·ssità di dal no111e latin:o· della scimm1ia « Rhes.us », i111 inerali , in ispecie ferro, ca,l cio, fosforo. De- 11ella qit1ale fu prima identlfi cato· da Landsteifioienze di calcio e fo1sforo ipK)'rtano a fen·om e- r1er e w ·iener, si riscoo tra nell' 86 % della n i di tel t'·nia, insonnia, cefalea. D efi1cienza di JlO·p olazio·n e bi·an1ca .di q ues.to paese, 1manca ne·l cn lcio può ancl1e essere responsab1il1e di emor- 14 %. .È una dom1inante· Mendelia·n a, oooicchè l'agie da a lonia uterina in tra.vaglio. Jl calcio è tras111 e~s.o al prodotto del con cepime·n to. € forni lo allborn dantemente cla.l latte e. deriva- Ora s·e il 1pa·d're• ha il fatto,r·e Rh, oissia è Rh ti. Il ferro dalla .carne, l ei uova ed alcuni ve- l")IC'Siltivo mein tre ]a ma dre nOlJ.1 }o h·a, OSSÌà ' è Rl1 neaativ.a., essenìdo· il feto ver er,e;dità pog·etalji, can1e 1gli 1s pinaci e le tp!I'ugn-e. A comb • • • pletare. la dièta occorrono vrovd11re e f-rutta sif.ivo, p'llÒ aver luog·o lIIla reaz1one imn1~n1fres ca e ·cotta ~)er il fal1b isogn10 cl1i ·vi.tan1ine e taria tra nra1dre o feto, per la q.11.ale n·eil .~ 1ero 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
1
1
•
1
. •'
• l.:\11110
\u~r.
LII,
19-22J
111ater.n o ·i for111a110 a11tic.0T1)j cap·a ci di es.erc·i tare azictnc.ii en101litica e .agglutinante s.t1l san gue fetale. Tale realJion·e . irrnimrrinilmria. pa1·e sia. 1 espo:n sab·ile IJcr la eritrob.lasto·s.i fetale·· co·n le va1~i0 forrne di anerr1ia grave €d itteir o g·r.a.v e <lel neonato, dell' Hydr.oip s fetu·s univer~a.Ji·s, . i1011chè di molti ·casi; di nio·r te i11t.rauterina ùel féto. Q.u esto fa1ttore: c:piie1ga an1ahe alcune reazioni sinora oscure in gestanti trasfuse con ~angue del 101.,0 •s tesso· .g·rit1rpip·o s1a.n.gu:i.gno·. È lll1!p·ortante a·ocertare già durante la .g ravida11za, sovra.frutto 'Se . vi sia stori·a 1prec.e.d'e111te· di let·i I11orti o g1·.a1vo.m·e11te itteri ci , le co11d izi-0ni dal sangue n1aterno rispetto al\ fatto·r e Rh .. . ~foliti feti po sso110 e.s'S(}re ·saiwi.ti se curati, al. più 1)rcsto oon trasfu·sio·n i id i sangmie;. cl1e, naturaln1ente, non ·p o.trà e-~~rei il san1g'lle ·d ella · llladre. Do,rrà però esisere J{h negativo·, perch-è nei 1 tessuti fetali ·SIOno a·c.cu1nulate aggluti11ine aJ1ti•-R.l1. La 'm a,d re no11 potrà allatitare, peT,~hè ag.glu.ti11ine peir il sang'ue feta1e p·a:Ssano i1e1 latte. 'E ,in·a lrr1ente, in caso· d·i necessità lli tras·f.usioni ad una ·p111e11)e1r a , no,n si do vrà 11 1~are il sian1gue- ,del coniiugie, ancorchè de.Ilo· ~lesE;o g·ru.p po sanguigno, se ·n.on sia stata ac- ' cel'ltaLa la identità del ~sa:ngue ,dal p1 u1n to, di vista ciel .fattore Rh. Si 1deve· o.ggi fra l-e p·rov''iste <li sang111.e id ei ·v ari ,g ru ptpi sang11iig11i, nelle ·CO·Sird ette « IBia·oh e. del san·g ue », a\1er'3 anche una riselWa di sangue Rh negati,1 0. 1
1
1
1
••
DIVAGAZIONI La malattia di Donizzetti.
•
Gaet;.a1n 0 Donizze.t ti, il grande bergamta.sico' che co•n Bellini e Rossini, nel µ·r imo ottoce,n to, a·flfermò in·contest.abi1mente il prin1ato ·d ella mu"Sic~ ·01>erisitica italiana, 111orr1 pe,~ paralisi }) ro·g ress.1va. La diagnosi i10·11 fu mai espll'e·ssan10nte ent1t.0ci.1.ta d.ai n_un1e•rois.i 111e•dÌ1ci che ·visiit..aron101 l 'i,1lu stre infe:rn10• duranU!"il lungo coin&o .d .ella malattia. Ma i detJtiagli·a ti ·d ati clinici cbe si l}Osseggono e l'e•sitto 1 d~ll 'a1Ut01p1sia , prati·cata ·su1bito1<doipo la morte, .no11 lasciano, alcun dubhio su~lla natura d'e·l i'enti1tà mo.:rw.bo,&a che stroncò in .p•ien·a attività uno ·d ei J?•i ù' g·r·a•n1di genii m11·sicali. l pri1n~ si.ntoim i •si rnanife ·tarono' nel 1829, l}nando Donir.zeitti aveva. ap•p'eJl·a. 32 anni. Da i nl~dici ~u riconosciuto aJ~fetJto 1d1a l1no stato •norboso dei ·c entri nerv:osi coin:seguentj all' eccesso di la,1 oro cuj erano stati s o.tt o·rvf1ti. Nel lo stesso .anno si. verificarono a cces~ i c•1)1ilett.i fo1·11ti, che S0guiro.n 0 anc.11e ne1 1830, no1n cl1·è freq11emt i e violente cefalee. Meint.re e1'3. a letto per -tin forte m ·a l di capo rl1ic~c 1m·rro''''·j~arl1einto ] !occorre1n te J_Jer seri.vere.. e do1Jo 111ezz'ora co11segnò ·a ll<1 moglie j} fQglio $lll q1tale e1~a scrit1la 11na delle s11e l)iù 1
201
SEZIONE Pllr\TCCJ\
1
1
1
1
ii1cante,11oli n1elodie, I :aria della Lii.eia: cc Tu cl i~ a D.io spieg.a sti l' a'.l.i ». · T ·u rt ti i disturbi :era.no ag·grav.alti o determi. nati da.I le em o·zio):ii. Così l 'in.successo· del Di . . ll!-v.fo, il trion·fo della Lucia, la mo·r te del J>a-dre ·e della m.a·d.re., i rpial'lti ~)rematuri della moglie, ola morte ·d i ques.t'ult~ma a soli 3'0 arJ11i 1pro\ ocar·ono cefal ee, convulsioni, a.ccassi f eb1b ri·l i. In1~.a~1to 1si ~r~:fii~eistavano altri e più gravi di- sord1n1: vert1g1n1, ipar.ei&i degli arti inferiorj, accessi .apo1p1lettiJ~o 1rm.i, .disa:rttri.a, disgrafia cl~ cadi1r1ento· fisico e i fenoiq 1eni ipsi1ch.ici ca1'.u.tteristici della 1deme111za paralitirc a. . L'itillfer!Ill ù1 ass trnse t111 a1s1pietto, se.nile, palli clo, . e1nacia.to, con lo· St:,auar:do· ·d!a e·b ,e te' i.I 1L.r·o·n. co cu1,ro, il c·a po cost.a11temente re olinato vers,o . destra. Corrr1pa_r·vero a1n:oi!11·a li0 1dfeilla •con·dotta cl1e 10, llraniaroa.10 b1en presto dalla soc1eità. Aveva l a. ria t1~asog11a.ta e m .alinconic·a e impro,;\'·Ì·&aJ)1 ent.c era colto, da cri18Ì d'irrequietezza e di agitazio·n«~. Eb·b re idee di..p,e1~seiouzione a co ntenuto .f:atuo·, {liY·e nit.ò dis1Jendios.o .e d insaziabile· c:iroito·m ane • I. Tu1~te !e· faco1lt.à me1~tali decadde(r"O' ~:a1)i.d1a1l:en.t e: la perc~z1on·e .d.ive.n ne tar·da ~d 1mp·.rec1sa, la ·critica fi.acc4issima, il patrimonio culilurale rdlevastato , la mEmlo•r ia .deib·o1isi&ima, l'"at-tenzio1n e· 1pre·sso ch e impossrib1ile. Apatico, indi1vferen·tei per 1tu1tto. e per tu.tti, taiciturno, [)oiJ.lizze!tit.i non fu p1iù in grado di J)l'O·vvederes anche alle cu.re più elemenari della pro•p ria persona. Viveva ~llo 1r1a .a Parig'i, curato d:ai 11n.edicf più valenti dell'epoca , assistito· ·d evota.m enite da amici ed a.m.miratori. ~1:a avev.a b·i sogno· di. vi-. g'ila1n,z a e di a;ssistenz.a 1co11 tint1a. Fu perci Ò· deci s,o l'in1L,ernarl1ento ne;l manicomio, di Ivry, dove, ,do·po· un b·reve p erio1dlo di agitaz.io•n e si <!(latitò completamente alla vita di recluso'. I·l genio·· che aveva pro·dotto· le im·m ortali melodie diventò un corpo 111rido-. l111a m •e nte -com J)l.eJt.a men t~ disfatta. I 11 queste condizio•ni f.tl' 1t:r.a s;p1ortato , a cura del ni,p o.t e A·n drea, da Ivry a Ber1g.a.mo1 jn urta villa p~rossima alla città. Michele No•v aro, l'lautore 1del1' /nno di ,~1a meli, cr1 e lo visitò çill'.arrivoi a Bergamo ~cris s~: « '\,-idi ·gli ·aV!anzi di u1 n uomo, .p all1do, scarn·o, cadente .d'og ni me·n 1bra , so·r revto so·ttobracci.o ·da · d·ue inf.ermie.ri dhe 1tentava110 di far mu<>iv ere qual1cheJ passo a chi rnon era l)ÌÙ che: l' om1b,r a di un vivo'. Chiesi che lo fa ce..-:, sero &edere. Non è tanto srpiocio1- dis&e i;l nled'ico·. Quando· :a Dio1 1piaaqiue, f11 uno stiracchia risi ·d eg'li arti inferio,r i (le gam1ba p·a.revanotutJta un·a linea), rn e ntr~ .jl do.rso ~rera ])ieg·arsi .a &catti , co me per molla meccanica ». Morì 1'8 !a,prile 118'48 in sey;uiito ad un attacce> ap orplettiif orme con feb b·r e "'io1entn. La storia cli·n ioa della mala1ttja , quale ~ i pllÒ de~iurm~re id!ai 1niu.m erosi doct1111enti, n o n la .~c ia nlcnn .dnbbio s t1:l l il. diaQ11o~ i rl1e non fu inai ._ 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
•
•
« IL POTJICLIN 1 CO
I
•
forrr1ulata in v.ita, conle r1 011 fu for1i-1ulata la diag nosi di sifilide. Ch e DonizzetJti fo~se UUl sifilitic o è certo, n on soil o· ·p e1r chè è ormai assicurato che la paralisi J;rogroosiva è un'artifezione luetica del cervello, n1a anch e per al1~r.i fatti. A quei temp1i il ra1p1po1rto1 tra ipar:alisi µ1rog r essirva e sifilide no'Ilr era sospettatto. Più tardi si cominciò ad ammetterlo, in base alla grandissima /frequenza d'i precedenti iSifilitic i ii ci pLtrali1L,i1ci : le.i 1s.natistiche più accr edita1L.e da ''ano il 75 % di ul1cera dura a·ccertata nell'anamnesi ~i malati. , ~la n1algra:do ciò si contin.u ò a dubitare, per-el11è qualsmsi terapia anltiluietica non ebbe m1a i ragion:e di alouin si·ntomo• della paralisi ger1er.ale, e peroh~, fatto in1po~lante, nella maggior part~ dei ~p·aralitici la luie 1 d ecorre1v a senza o con ·s carse manifestazioni viscer,ali, o·s.see e cutanee. Co11correva a randere più oscura la quistione ancl1e la c ircostanza c:he fr~quentemen te nell'ana1n·nes.i ·dei paraliti·ci f~guravano in. ·lt.ense cure· allora ~ base di frizioni di p omata . m ercuriale o d'iniezioni d'i sali 5olubili e insolubili di m~rcurio. L' a·ccertamento della ·p resenza dello sp1irooh ete n ella cortecc.i a cerebrale dei dementi paralitici e l' esiito .p ositivo :delle reazioni carattèrist1 che della sifilide nel sangue a nel liquido cefalo. rachi1diano deJtte-ro· Ja drmostrazion e &icura della natura si,f ilitirc a della demlffllza paralitica. l~ he Donizze tti fosse un 1sifilitico, p€r a ltro, s i può de·sun1ere dàl faitto· c:he la 1g·io,rane mog lie ebbe tre parti prematuiri, i primi due con feiti nati morti ed il terzo1 con feto soip1..avvis1 suto pochi g iorni e oon seg·ni manifesti di eredo-svfili de • I noltrei 1n-0n è senza imporfanza il f.rutto cl1e tra i .medici che .p iù àr&1si1druan1ente curaro~o Donizzetti figur.a· ·il Rico·r d. Questi fu l'insig11e venereolo1g o c he 1clet1te la dimostrazione della non iqentità d ell'irn.fezio,n e siifili1t.i ca e ·aell 'in fezione blenorrag ica, e. disoti nsé i tre p·e;r.iodi caratteristici della sifilid1e. Non pl1ò attrib'l1.i rsi al ·caso .ch e si $ia ri1corso a questo med ico spe · eia lista. . Che nessuno, n1è i n1edici n è i parenti· e gli •rum~ci ch e assist.attero· l'infermo abbia mai a·ccenn.ato. alla lue, può mettersi in conto della necessità di coin15ervare il 1segreto professionale e di •naiscond·ere una m 1ala·t tia ri1ten·u ta dlegradil n te-. È degno di rilievo ch e Donizzet1l i abbia composto i suoi carpol:a \Tori, la L11cinJ e la Favorita, qtlla11do a;veva g ià segni 1rtan~festi de.l male e.be poi annientava 1a ·Silla. inesa·u·r i•b ile vena. AJ.lora era g ià tormentato da ice·faleei 1distuirhi neui!"asteni1ci ed anche a·ccetSt&i ep1ilettif.ormi. È sitato n oitato .che .altri gra1n1di uo.m.inj, che · rnoriron o 11~1er demenza paralitica, prod'ussero le mi1g.liori opere nella fa se preparalittica . Quon.do g iù erano in atto i sintomi inizialj ·d el 1
1
1
1
1
•
[Anno Lll1
)>
~Ul'tI.
19-22']
rr1ale Guy cle ì\1aupassant scrisse le &ue m1gliori no.v elle, Nietzscl1e le sue più profonde dissortazioin ! fi l osofiche , S1neta·n 'a i migliori bra11i mu sicali, Lenin1 organizzò la rivoluzione ru ssa, \Vilson 1prese 1dJecisioni che decisero l' esito della pr.imd guerra nlO·n diale. Il feno1m eino p1u ò spiegarsi tenen·do conto c;he la f~se ·p re·p araliitica è 1c aratterizzata d!Cl, un'iperemia ·della oorteccia cer ebr.ale. È ,·er osi111ile ch ç, !Prima che s i a·hbiiano i fatti di d ec·a din1en1to d ov.uti a l esio1n i distruttive, la inaggiore irrorazione sanguigna esalti tllftte le più alite attività spirituali ed· ecciti il geni10. ad una 11iù perfetta e più in"Sp irata i)rodu·z ione. G. PRAGOTTI --- - - ·--1
0
1
N O TIZI E
BI B.LI O GRAFICHE
La fisiopatologiai delle letS ioni dJai sip ort dei: m eriischi a1rticolari del ginocchio . - Vo,l ume di pagig. 255 con 59 il-
Dott.
MARIO VINCENTI:
1
1
lustrazioni, Edit. Pozzi, 1945, prezzo L. 400 . Rip·ortiarri10 la ,prej(JJZione S:critta •Clal profe.s-
sore Cesarre
An ~oniicci
per que!Yta iriteressainte
ll1 onog ra1fia.
Il g rande svilUiptpo, che g li S1ports ha:nno é.Ss.unto ii1 qu-esiti ultimi anni in tutto il mondo, 11a fatto1 frequoote l'ossieirvazione di alcuni c1ua:dri t•r aumatici , •che ;prima inviece si pre·5enta1v an101 1nolto raramente ai chiru rghi. Le lesion1i dei. menischi articolari del ginocct1io so1n o· tra i .più caratt.e.r ist.ici 1trau111i da s pnrt. Il Dott. Vincenti, in qualità di medico. di •.. or·ietà SIJ)OrtiYe ·O draa·n te il suo assistentat-0 n·ella Clinica C1h irn.r.gi ca ·d ell'IUni;v-errsità di Ro·- • ma, allora dire1Jta dal Prof. Alessan1dri, e nel n1io reparto Mor g.él1gni dell'Ospedale .di Monteverde, h a aVUJto l' op·porrtuniità dl 0S1Servia1re u,n dis1creto .nu.m er.o 1diJ .casi· e1d ha stu diato molto accUJ~atament.e l'argomento. TI rist1l1tato· delle 1sue osser,razioni e dei suoi stUJdi è in questa mo nogra.fia. , La bib1l1iografia , rioch1iS1SJi1ma r 1eLa!t ivamentei all'argomento in appluel1Za esiguo, è stata bene messa a 1fuutto dall' A. che è riuscito a con1porre1 Ul!l laY1o~o oh·e ·&i l eggie 001n mo1lto inter eSs'e ,e .che lcumeggia am1piiaimente e minurtamen.t e il sogig~tto. Di partioo·l·a re attenzione è ·m~viteV1ole lo svilu1ppo 1dato ·a l .o onic etto• ·del1la ooSlid·e tta m€lniscosi ed allo struJdio della· ;pro•d!uzione di ques ta per 101pera ·dei trat1.m.i ri·petu•t l ol1e l'~rtic~ }.azione del g1n101cc.hi·o subisce. ne.gli ~0Titiv1, sp1ecial.m1en.t e in ql11e lli ch e si d eid.icano ;ai} gioco del cal cio. IntereS:S1ant.i . il ca.p itolo delle anomalie di f1v ilu1p p10 e delle rnalfo1m w.zioni coo1genite; quello della r:i1gen1er·azione di ·f urmazioni n1eniscali ·d ·opo I' ablazioin e chir~rgica del m~i s1c o leso; 1q.uello infine ·ded.i cato all'aitrosco1p1~, più, eviJ..d1en1ten1ente, ])er il 1&uo in,t eresse staricc
1
1
1
1
1
1
J
i1\11110
LII, .1' t · )r. 19-221
SEZIONE
CO che per quello p1ratico, cl1e deve. esser~ consi derofJoi nullo·. Corrupletoi e par.tiooli:ir·egg·iato, il oa1p itolo dedicato' alla cura ·c hirurgica .. La parte seco nda iillitelie&sa più ·direttam1e nte il medico spo.rti, 0; ed è ~e11amen1te l-0devo le la cura, chè l 'A., con la su·a ·b1u ona cooosoen za della teon.ica ·dei v.a ri gi uoc l1i ed .eSiercizi &partivi, .n1ette nel rilevare le ·p osizioni e gli atteggia:rnenli errati o .c omunqu·e viziosi, che 1e11dono possib·ili le lesioni men.isca1i. U•na ricca serie di illrustrazioni, riJprese da fotogr.ammi o·r.iginali, -che 1presentano qill1inidi gli atteggiame11ti degli atlerti quali sonv· nella realtà, rend'e chiari1&&in1:0 il Rensie:r.o dell'A. e fa cilita la con1prension·e del testo an.c.b1e al chirurgo che non a bbia ·comped;enza sportiva. L'Editore Pozzi pu1b1b lica questa i:n.f:eressante IllJOOIOgra.fia C0Il l re l eganza .de1 ti'pii che ,gli è. COD:Sueta, e molito .cora ggiosa:m1en te in questi tamrpi iDJc:C>in su.e ti ». 1
1
1
1
1
1
1
1
1
..
203
Pil.~TJ C.\
Contributo alla c_onoscenza della meningite da pneumo-
bacillo di Friedlander. Prof. G. FnoLA. - Dopo aver ricordato 11a1 rarità di questa forma morb-0&aj descrive le particolarità clir1iche de·: oaso veTificato&i in un lattante 1d'i tre mesi. La 1malattia. insorta primitivamente, nonostante la cura s·ulfamidica, ha condotto a morte 11 pazie11te dopo un d eco·rso1 di circa 20 • • giorni. .
La mortalità infantile in rapporto al numero e alla frequenza dei parti. Dott. F. CAPUTI. - Da una) ind agine statistica condotta s ulla mortalità infantile nei primi due . anni di vita in circa 2000 fam iglie baresi, conclude : 1) la mortalità infanti1:e è più eleva.ta nelle fr.·miglie n·u.merose, e quasi egualmente alta nelle faun1iglie agi.a:t e e in quelle disagiate; 2) la mortalità infantile cresce proporzional1nente a(l 'ordine id~ genilura; · · 3) la mortalità infantile è mo1lto più alta nei ba,mbi11i n.a.ti a clistanza <li meno di due anni dal precediente p arto; la condizio·n e ha, su questa rr:ortalità, scarsa influenza. 1
1
AccADEMIE, Soc1ETA MEDICHE. CoNGREss1 .
Associazione Medica Napoletana S. lnca. I11 u11a <lelle ultime sedute dell'Associazione Me_ dica Napoletana S. Luca ha11no tenuto interessanti conferenze i ~roff. Quagliariello, Morgera, Ivlazzeo, Di Gugl~elmo e Ruggiero ' Taglio·,, il quale ultimo ha brillantemente riferito sul tema delle << Sintropie, distropie ed interferenze ». Dopo ·di aver breveme11te ce~nato alle sint.ropie e distropie, riferi')Ce sul! 'impo rtanza pratica clei fenomeni interfere11.ziali (La11dolfi ), dando ad ess,i unità etl OTganicità, cli•s tingue11doli jn clinici, h·i ologici e terapeutici, e prospettandone orizzonti sempre più vasti, tra i più fer\ i1Cli con sen si del foJto pub1b lico che si è vivan~en le con gr a lulato ooll 'illustre con1
ferenzi~e.
Società .Medico-Chi1·urgica di Bari.
-
Seduta del 7 ·m arzo 1945 Pre&idente : L U IGI FERRANNINI
•
Ricordo dei Proff. Pasini, Bosellini, Lombardo. Prof. G. BERTACCINI. - Ricorda con corrmosse parole i tre ooomparsi e ne tratteg·gia le figure di 1\Iaeslri e scienziati. •
Gli squilibri yitaminici del complesso B. Dott. 4>EROSA· - L'A. in iseguito alle constatazio11i cliniche s11e e (i,i vari altri AA. ohe la introduziono (li forti dosi di iuno dei componenti del gruppo B può faT sorgere delle sindlro1n1i carenzial i a -c.a:rico di uno o (li .pii1 di uno degli allri fattori dello stesso grup]JO, so·m ministrò forti doo.i cli ac. i1icotinicc., a dei colombi tenuti a dieta aneuri11ica. Eg:i v"ide così e.b e le fo~ti dosi di ac. nicotinico avevano il potere di favorire, evid~nzill!re, .aggravare e t n.lvoJ la rendere irreversibile i sin to rnii aneurinici. Preso infine in consideraz.ioin e il meccanismo d~azionc <liei vari componenti del com,plesso B co11clude cl1e tali fenon1eni debbono essere co11siòE>ratj con1e fenomeni di squilibrio vit a n11inico,
\
Tbc. ulcero-vegetante deJ naso e del cavo orale . Dott. G. TRIMIGLioz.zr. - Descrive. il ca.So e ne ' illu stra le partico]arità c~ini()he e le diffico ltà diag11ostiche. 1
•
Ricordiiamo t'interessa1'-te pubblicazione :
Dott. ALDO LUISADA Assistente nella R. Clinica Medica dell'Università di Padova
Ipotensione e iposfigmia
'
deficienze di circ o lo PREFAZlONB
DEL
PROF. CESARE FRUGONI
lmRoouztoNE. PARTE t. Premesse. CAP. 1. Fisiologia del circolo. - CAP. Il. La pressione arteriosa, come fenomeno emodinamico. - CAP. III. Se· meiotica del circolo. PARIE II. Le forme ipotensive in generai~. CAP. 1. Definizioni. - CAP. Il. Le forme ipotensive come fenomeno emodinamico. Patogenesi delle forme ipotensive. - CAP. III. Le forme ipotensive in clinica ... CAP. IV. Significato delle forme ipotensive. , CAP. V. Eziologia delle forme ipoten .. sive. .. CAP. Vl. Anatomia Patologica. .. CAP. VII. Rapporti e conseguenze delle forme ipotensive. .. CAP. VI II. Prove funzio· nali circolatorie e studi sulle arterie. Sindromi arteriose. CAP. IX. Sintomatologia. , CAP. X. Decorso delle forme ipoten· sive. .. CAP. Xl. Le forme ipotensive come elemento predisponente alle malattie ... CAP. XII. Diagnosi. - CAP. XIII. ·Prognosi. - PARTE III. Le forme ipoten·s ivc in particolare. CAP. I. Ipotensione e · iposfigmia per cause fisiologiche. , CAP. Il. For· me ipotensive costi~uzionali. • CAP. Ili. Le forme ipotensive nelle malattie croniche e nelle cachessie. .. CAP. IV. Le forme ipotensive nelle malattie da carenza e in seguito a strapazzi. , CAP. V. Le forme ipotensive nelle intossicazioni e nelle nar· cosi. .. CAP. VI. La ipotensione nel campo della anafilassi. • CAP. VII. L'ipotensione nelle malattie del cuore e dei vasi. • CAP. 'VIII. Forme ipotensive tra le malattie del polmone, del fegato, del rene. , CAP. IX. Forme ip~tensive . nelle pe_rd~t~ di liquidi organici e nelle malattie degli organi emopoieuc_r. • CAP. X. Le forme ipotensive nel campo delle endocrinopatle. • CAP. Xl. 'Ipotensione e iposfigmie per cause ner~ose e .nelle m~· lattie nervose e mentali. - CAP. Xli. Le forn1e ipotensive termi"' nali. - PARTE IV. Le forme ipotensive parziafl. CAP. I. Definizioni. Patogenesi. , CAP. I I. Forme ipotensive regionali. , CAP. IJI. Le ipotensiora1 e le iposfigmie ciistre-ttuali. - PARTE V. Terapia. CAP. 1. Mezzi chimici e fisici che stimolano gli or• gani dell .. apparato circolatorio .. CAP. Il. Terapia delle debolezze circolatorie. - Indice analitico. ·volume di pa.ggl. XVI-352, con 52 figure n iel testo. Riportiamo
lI ndice-Sommario :
Prezzo L. 1 8 O più le spese postali d t spedi zionEi. Per ,g li aJbbon.ati al « Policlinc-0 » od ai .quaJsias.i dei no$tri quaittro P eriodici, sole L. 1 7 2 franco di porto in Italia. Iuviare "\'agl11a Postaw all'Editore LUIGI POZZI, Via f;isti.nia,, 14 - RQMA.
•
•
'
204
•
•
APPUNTI
PER IL MEDICO PRATICO.
CASISTICA E TERAPIA Complicazioni postoperatorie toraciche in chi· rurgia gastrica. ~Iim1J ri1 s1s
e F. G. Etl1erid1ge (Bril. Jl! ed1ic. ./ or11., 7 ottob re 19±4)) J1 an110 <.'sa1n iuato le col11'Clizio11i t oraci1ch e 'Òi ·1100 01pcra1i ùi l'csozio1te gastri ca lJarzialei. ~ i1oz io11c accerla ta che 1 o pera i'ÌOJle è 11iù g ra\c ~e. f.atta 1Clo11J-0 u11 ])r ece1clen1Lc i111 crvc11to, J1i ù g·ra ve ancor a nesll'ulce.r a sa11g ui11a11i e e j)iù a ncora se si è c::oy1ra p1i)·0-ta .n ralig11ittt cl cJl ' ulc<\ra. Sui 100 n1alati e... a111i11ati 3± e])i})ero co1l1plicazi<"'ni1 ·1Jo]n10nari e ])reci... a111entt' ± ebbero br 0 n r 11i te , 1 atele Lt a:-- i a lob a re es 2 fJ a l r 1ett t asi a lc.b ula re. · 'fl1Lli e (}1 L1a t ~ro i llLalati cl1e U\ C.\a uu Lro11clti le postoperatoria ern110 dei })roncl1i1Lici cro11ici ecl el>l)cro e.:.ace-ri)azio110 dopo l'i111 cr, e11lo. In tre casi la brcn•c.11ite, r1on c})})c 11e::;~n n:-\ g ravità e i1 on co~tri11sr, i1eJ)1Jnre il .111 lilat.o a prolung·are la (letg-e11za i.n ot-1Jeid ale. Jn t1n ca~o .::j eb1l)0 un a bro·n cl1iie ·<li u11a certa J l'u\ ità < J1c cositri11 e il i11~ lato a ])folungare ia dog·e,ni'a; ··i Lr.atta1va di 1111 111alato d1i tuberrolo$i fiT. W .
1
1
•
1
1
1
1
l1 ro::;a. \Tel :ola c.aso ·O~':--e r\·a lo di aitelctt asia lobare ~i lratla•\'l .cl'i UJ1 l1on10 d i ~-5 a11r1i clte .~ua1ì 1'~1 µiùan1 e11 te ·do1)0 l' as1)irazione b:ro11 cosco1>ica; l·C'l'Ò ln sua ·pCl"l)lèl·llenza in O pedale fu Jll'O )tlllgala cli pare10c11lie. ·Selll.i 111ane. L'at eilcl l a~ia lobu lare ft1 la co10J:p•liraz io11c più l'rcqueJ1te: in 12 casi ·oolp·ì il lob o ì11f.c1"iore destro, i11 10 <111eil lo iJ1ferjore sinistr·o € in 7 t ult'e 1du e1 i lo·b i i11tferiori. I n 25 casi la con11>Ucaziorte fL1 ·di lic•ve e11tità; negli· altri 4 g·ravc. In 11.no di queSlt~ q11attro S1i e·b1b c la Jlto·r t c . T fattori cl10 influen zailo le r o1l1·1)licnzioni 1}~ ·:--t-o.p era ~o'.fie pol.H101n ari so110 <l.i1versi. Essi ,"' ono s tati am1p ia m ente trattati p·r ecede11te111en1e da Brock 11el 1936 . Gli AA. . . i lin11 ittri no perC'iò alle os ervazioni sclie1n1atiche ·cl1e e.guano. L'o perazio ne l1a in1 porta11za n ella c.leterim.i1lazione clolle co1111}li cazioni ·pol111011ari l)Ost u pcratorie in quanto gli interventi ·S.t1lle parti (1 tl e dell' a d don1e, cioè gl 'inter,1enti• cl1 e provoca110 .111o·d~fic.az ioni noite.,ro}i <l'e lla dinamic:;. cJjafra1n1cr11atica n el ])e.rio.do post-operatori o sono quell<l che più d elle altr~ dànn.o ]11ogo a co.n1~p1li ca z.i1 oni 1101111011.ari . So1 n o .causa di ag· ,grava1n1 ento, ·d ia.gn ostico da questo pl1nto• di ·vi81.a la perito1n jtc l1ocale e la di1&ten1siionei .gastric..1 ])O·s t.-o·pe-ratoria , p·e.r chè esse acce11t11a110 anco ra di più la cli ffico1tà r.esip1i•r.ato.r ia creata dalJ'interve·n to sulla parte ·s uperiore dell 'adtio 111e. È ~ l a l o1 consig·liat o 1 ·ll SO idi i·n cisiorne cutanea Lrasvejrsale, pe1~cl1è que·s t.a d 1are•b be la ]X>S· $i bilità al n1 ala1~0 di· tossire li·b eTan lente e d i re~r1irare l)rofondan1ente anche "ubito dopo 1'int crve11to. Tn 35 casii in ct1i ·~li Al\ . ree.ero 11n'inci. . ion e Ira \ersale della J)aret e eJ1J1e ro 12 1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
•
\ ol te co111 ])licazion i· 1Jol11 to11ari po·~t-01peratorie, 4ui·n di ril e11go110 ct1e i1 on sia esatta l'affermazion e ,. 11e l 'inci::-ic11c 11ra ~' ersale sia ' 'erament e utile <:0111 e 1n·oifilal Li ca <lellc co;n11plicazio11i ~u ùd ette. Invece e:-::si l'ileingo110 cl1e molto più i111·porLa11te si.a la lJ.uo•na s utl1ra de lla p·a retc: essa pern1eVte all' opera1 o cli rc5p•i rare rneglio 0 cl i tossire più fa ci11tleJ1te. Inoltre è b ene alla fj11c ·d ell'int.erYC•Jlt·O fi~"':l. l'e il nlateriale da 1nedicalura oo n et\ rotto in n1oùo •da non o' ·ì.acolare co·n un ])c nd1ap1gio j 1novir11enti del re• :--1 n ro . L'anestetico 11a i1 u1)orla11za ~ero ndo g·li .\ \ . f ;j ù peir la gravitit clelle com1Jlicazio11i i)cl111011arì post-orlera tori e ·chr1 •per ]a ]oro lf1·eq uenz[l. L'evitare l' izso del! a1 11i.or/ ina il J>iù l.>O ~sibile è an cl1e un 01tir1 to 111 e1.zo 'l)cr (-'•l'e\ e11ire le co111 pli·cazioni 1)oln1onari }}O;:,t-·o•p eratorie. L'i11fluenza ctel ses ·0 i>are sia senza i1111Jor1
1
l~1n za.
Il ris(;l1io o.j)eralotio 11ci rig· uai-di (lc-l le co.1.1111licazio11i ]JOl1110 rH1ri è Jl1olto, 111in·ore n ei llle"'i· e~tiv i cl1 e n ei ll1 esi i11 vernali. Le cou1pJi1caz1011i poSll-operatoric. pol111.011 ni·1 l1anr10 u11 trattame nto J>rorfilattico e uno r u1·ativo. Per la i)ro fila ~1i è u liJ e ten ere iì IJazie11te •j)!ÌÙ al Li\ o cl1 e ~iu 1JO, si1Jile e }Jer;r11cl1tergli una buon a aer eazionei llC·l1no11are nel r)etiodo r l1e seg·ue i.111·111ediata111 ente l'inter, ento. Qui11di si dovrà e\'itarc l't1so ùi sedati, .i· forti e ·sopra tuLto ru ~ o· }Jrolungalo di q11esti sec.lativi . Si fa.ranno fare e~erc izi di r espirazio11e fin dal giorno seg·ue1llle l 'intervento c. co1nten1 lJOran·ean1ente i potra11110, far ;praticare dei r11as1s1a ggi del torace co11si stenti sip ecia.J.me11te -11·clla 1p er cu s~i on e l1t·Sante. Si incoragger.,11110 i JilOYirr1:e.11ti d,eJ .111.nlalo e si 111uo ve rà lib era1t1ente il o.11ialato 1da una i)artc e, dall'aìitra i1e1. . la\i,a rlo·. Inoltre ·Sri .D\1r~t cura di e$an1'i11arc il torace ciel n1alato, tt1Ltj i giorni n ei JJrin1i giol'n i cl1e soguo1110 l 'i11tel'Yento. Gli AA. s.on1111inistraJ10 .a·g li operati n~ll e prin 1e q-t1a!ttro 01·e doir1·0 l 'i11terveinto 4 1gr. di sulfa.n1idici , ~enza pot er affer ·m iar e in rrianiera ])feciisa qual 'e la r1ePcentu<'1l e di v·era ulililà ch e deriva da qt1e. ta IJratica pro,filattj ca. Accerta1ta l'te· i·~1l er1 za cli lina cç>in1iplicazione 1
1
1
1
1
1
1
1
j)OSt-.opeiratoria polmo11are, s i faranno fare ese1~cizi re.spir·a tori e n1assaggi 1del t orace. In
q ualcl1e caso la S1nzio·rlc di secrezione bro11chiale .attraverso la t r a c hea è utilis&ima. Gli AA. i11 ettor10 i11 evidenza la l)O&&ib'i tità cl10 esistano · co111 pJicazio·n i polmonari })O·flto·peratorie a.n chc in .assenza cornpleta èi ! osse o e~p·cttorazionc. Per questo no·n -B 0lo è hene esa11ìinar e clinica111ente il n1alato ogni giorrio do.po· l'inteTvento , 111a è anche bene esamin-are radiosco!pii1ca.n1ente , s1)ccialmente per l)Olter scoprire le f or1r1e lieiY i <!i ateleltasia lobulare. ehè l! OJl sen11>re so110 rilevabili al 5olo esam.e clin ico. R. LusE"'J..\. 1
1
1
1
1
1
[An110 .LII, l\7ul'r. 19-22]
205
SEZIONE PRATICI\ '
•
Asma bronchiale come manifestazione di sensi· bilità a s11lfamidici. T. G. · Rando·Lf, F. F. ·t\.. Ra,vlir1ig' e A. Abor (The: Jourri. of tJie Americ. i\1 edi~c. Assoc., lG settembre 1944) tlescri,,0110· due casi ch e n1e - ·
ritano cii esser e ~segnalati. Il prirr10 ·erà stato -0sse·rvato i n un .01p er aio JJ telallurg·i co ricoverato in &tato a·s trt.a tico. Una ·seLti1n1alfi.a. prir11a si era fa tto visitare lJe·r t11 t 'infelione nasale iprodoitta 1probal)il111·ente nell' e&Lir1Jare .alcuni peli dalle nari·ci o gli erano !Stati pres.cr ìtti de i s ulfamidici. Nelle ·ventiquuttr' ore cl1e se g·ui1"0no l 'inizio de}l.a soni.n1inìstrazione del 111edican1e1tto· ·ohhe e.r uzio11e cutaJ1ea. generalizzata, rinorrea,. trumef.flzio11e nasale, congi•unti ve inietta1te e edenia. perionbitale. ill malato ca.mbiò tÌ'p·o d'i s.ulfami1di1co, :m a continuò a p render·11e 1Je1· tr.e giorni co1rsec.uti''Ì' ·ecl er})b·e. u 11 , i)ei3·t,riotamen1to clei sintomi ·descritti special111c11te nel secon'.do g i·orno di s.01n1rnini st.razio·11e. Sospes,a la ·cu.ra i1 ife.n orn1ffili o.srs ervati r e..gr diro•n o ra1)i1d.aan°e nile, tanto, che i l qui11to gior1110 il paziente stav'a b·ene. Eg·li p·e·r ò continuò a pre11 derc il sulfamid.ico· a go•oce istiJla11do'10 nel na·s o. Il séttiar1.o ,g·i,01no co1r1rin.ciò acl avere tosse e ·di~pnea, ch e non si 1110°d ificarono co.11 aclre111alina, efedri·n~ e mouii na. }>er questo fu ri cov.erato in. oS1JJefdale: .d10,re fu tro, -nt c:» in 1Sitato asmatic 0. Quest o stato. doTò tre gierni ·no11o'S•tante le cure, uia la sintomato.Jogi1a non sco11 ltp aT-v0 con11p letamente cl1e do1)0 il ~ettimo g·iorno d i deg~za . Dopo il c1ui.n d ice&ir11'0 g iorno· di ·degenza .e ·d opo l1na setti:n1ana di sro1nipaI'(S1a comp le1ta <:l i -0 g11i m.anife~tazione patologiica, eg~li, ' olonta1·ia1n e11tc , a sro11)0 di es11eri1nento, ·p,r e•s·e a digiuno, ,tlue gra1m1111i di srulfatioz·olo. D ·01)0 sette ore ebbe lJOa notevole d1n1inuzio,n e della capacità ' 'Ì•ta·le cl1-e d'a 4000 sce Siei a 215,0 cc. Alla -seron1da ora 1gjà aveva sonnolen,za, .a lla seconda ora e· mezza se11S-O d i pes.o· al itera.ce. Alla quarta o'r a eib1b e 1osse e; dispnea .oon sibili e e.on una ca:pacità vi.ta1"6 ch 'iera g·ià !Sìoeisa a ~·950 ec. I sinto.m•i di asn1a p·ersistette·r o. tp er 1do1dici: ore e furo110 acco1t1:piagnati da. cianosi nel Ji.eriodo 11\ cuii la ·capa·cità vitale fu· ·p iù b1a!SSa. La capacità vitalei ri1tornò no1Jn1<ile 1dopo 48 ere. . La l€i11c·0<citosi e l'eo1&i.nofilia rfur·o no• &eguite per 1127 o·r e, J)er le prime .tre or:e. ~ni rr1ez.z ·ora, poi 0 gini ora e p·oi a inte,r valli .p iù l·urtgbi serveJ1·dosi ·del ]Jletodo· ·descritto da Pla,,-_ 1in·g per l' ru1umerazio11e .e· l a 1di.ffer·e1nzi.azio11e dei leucociti nella ca.n1·e1ra d 1i co nteggio. Si ebbe u·na 1ie, e let1 copesnia relativa nelle prin1e · <Jre. L' eo·Sìi1n-01filia ·d i-eJde un lieve aumento d egli .eos,i nofili nella prirrta .m1ezz'o1ra (dall~ll al 13 %) co11 cad1U1ta a l 4- , I % 1do.p o1la 3a ora. Successsi1Vam·ente si eblb·e uina S01I'lptren1d~11~ e·osi nofilia : 29 ~ alla. 35a oré\J. .fi n.01 alla 44a. L' eosriU·01filia <l] ed,e c iifre elevate ·p1e-1· tutta la durata dell 'o&servazio·n e ( 14: %) . · · Il seco:11do· caso riguar:dava una do11na di 3+ ~n1ni , cl1e. .a,,e,ra .avt1to da b a1nbina lln oc,zen1 a 1
1
1
0
1
1
1
1
1
u
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
ricorre11te nei n1esi in,··er,nali. A <l1i.fferanz a del caso prt:H.:edente aveva as,rna n.ella anarr1nes1 soffe:rl.<l -variie Yolte e s~nz.a ·a llle se ne potesse idenltifica:re co11 certezza lé! cauis1a. Ri·c overata in ospedale per u·n ' aBfe2io11 e a·c.u ta fieb,brile ·11olJ~1·onare )!I:ese <lei su1fa1 1l.1i1dici per dieci g·ior.n1 consc·CLlt1v1, pTenden do 11e co111.iples8ivam•ci1lc G7 gran1rrti. Ventiquattr'ore do.p o l'inizio (lel la :~1on1.n·1in1:::it.razione ,di sulfamidici e.b be cefalea (cl1-o duTò undici giorn.i'). Al 5° g iorno ·ebb e mal d i gola nausea, do lori <lorsat.i, se11so .di i1rostrazione è .al 9° -g iorn10. er uzio,n.e e.r ite1rr1a tois a. E1)?c al l?ra c ia1:o·~i e <lis1>nea, ·J~er cui' fu 11ecessa r1·0 111e1tter e .i· arn:111:alata n·ella ca1nera _ da o· · s~geno, 5o31pes~ la son1n1inis1tr·.a zione del suJfami.ùi·co, le ·C·Onidizioni {lell' a.n1ma1ata mig·1 ìoraro no finò a rapida guarigione .. In questa amm alata fu o5seTivata leucorJen~a nel p·eriodo deIle. rn.a.ni.fes.tazioni allergie·l1e. L'an110 su ccessivo e.bbe asma, di nuo·v o in ra·J)po rto e.olla so1n1 m iniisitr azio,n e di u:n sulfarr1idico . Guarita .a nch e da q1llesìta manifes.tazi·on ~ allerg·ica, .es.Sa J)re·Se volo atariar11enté u11 snJJfa.miilico. Eb1b·e c&fa le:a e leIUCO'])enia e riduzione della .capacità res1Yira1t-oria da: 3200 cc. a 2300, se-nz.a asma. R. LusENA. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
Il problema del talco (per i guanti di gomma) in chirurgia e sua solt1zione.
I<.i·dcl (J.A .1'1.A., vod~c. 194;B) . . Gli· 1\...~. il •1Jri1no {lel'1ri.a1to Jo,go,, e gli altri clini.ci di ch.ir11T'g·ia, 11otano ·cl1e d·opo adottata la d isi11fezìone a seic,c o dei g t1anti clùrru11gici para, percJ1ò la bollitura li r ende tro1p po. scorrevoli p-er la 'l)'re::;,a , ' arie volte furo.110· rileYati inco·nvenienti, 1}e:r il perm.a nere del tnloo, ,cl1 c vi si spolvera. Speciale fra ·C1&si è tino staito di ]n.fezio.n e tardiva dei YÌ sceri l}eri1t.0 aeiali con co·m:p lica11ze 1'111c,g·ressive .di aclesio·n e periton.eale e granu lo·n1i, cl1e si posso·n o ri1)etere con es1p erie·n ze 11eg li anin1.a li , e c.h e rin1.angono talora insl1·1~1era bili a vi noersi. · Do11}0 .éhe già Mu sca1 ello nel 1895 (Wircl10,vs., Ar·cl1iv. fur Pé\t11. Anat., ·142, 32.7. 1895) e ancora ne.I 1912 Bezzo1la avevarn,o, di1rto1st1·ato· la ·produzio.11e s1p eri;n1en.t ale di n e·o1for.mazioni infia,1 nmato·r ie perito•neali (Pat.ho1l., 4, 55, 1!912) e Grie·co qu:ella ·di g·ra11l1lc1111i cla talco e li·c·Op·Odio in s.eg11ito a lai-1ar•otomii.ai (A:r.ol1ivio It. di (:h i-r., 42, 641 , 1936) diecin.e fli O~Yerat ori ameri·ca(ni riport ar·o110 fatti di ost111u·zione addon1i1na.le da perito,n.ine qidl€1sitl'ai da talco , ri •&Jcontrati n,e]l 'ultin\o decennio, ì_in, soggetti cl1e si <lov ettero rioperare suecessi,,ame11te. l\f. CJ.. Seelin.g·, Verc1a lum·e 123,. n. 15, ,dell'll
€
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
Conclusioni:
1) Da Germ1aI1, ' i\Tillia.m M:axer (Sib1·g c.ry, Gy.rt(ec. Obst. , . ' 'ol . 76, 0 tto·b·r e 111943) 1con1e dag·Ii AA. fu.r ono, nell'SO % dei .pazti.enti operati ·s ui vis~eri addominali·, trovati ·dei residui di talco·. 2) É certo ch:e anch e: con u11 ace-urato la 1
1
•
•
•
« IL POLI CLINJ CO »
200
v.aggio dei g ua11ti. prima dell'o,p erazione non ci si o-arenlisce co·ntro la co·n itamin.azione del talco ~el -can1·p o o.perativo. 3) La di1fficoltà s ta nre l fatto1 che u11a Jio.Jvere . insolu~il e com e il tal·co (i1d rosilicato· di ina,ginesio) prod1u·ce come ,corpo straniero dei granulomi, n1en.tr.e ll'Da polvere 1sJOl1u b·i le durante la s terilizza.zione l~ rende a·derenti ~ no·n ·possibili ad u sarsi. La sterilizzazione a secco JH.llÒ ovviare a ·~ali ·diffic oltà , .m a no·n ris·p onde alle r.ichieste ·d eilla c l1irl1rgia asettica, ed è distrutti v.a per la dur.a ta dei .g·ua.nti, inentre quelli bo·llirti soiho vi1&cidi e non desi~erabili . 4) ll bitartrato pot.as1Sico (cremar tartaro) po·ssiede le quali1tà per la di~in1fe..zione a . vap~ re ed è senza .effetti d'anno·SI sui tessu.t1 e 11quidi del co·r po, nè dà luogo a fo·n nazione di ade•&ioni come conferman,o le es1perienzc (vedi fiQ1lre). Perciò per l'iassenza di rischi dimobt~ati è co1n 1siglia1to per la sterilizzazione dei g, uant1. 5) :P.o·ssie.de anche un certo grado batteriostatico J)er i b. coli e stafilococco aureo. 6) .€ notevole che se vien a· sogg·et~to a siterili7.zazione coi meto·di attuali, b·a stano 15' all'autoclave a presis.ione di 6 atm. di Vqpore. Se.condo info1~n1azioni date d'ag li ,,~A. accol'cierebbr la durata di vita dei gu.am.ti, cl1 e durerebbero utili solo 7 volte invece di 12; ma lé.· le sva11laggio economico ~ largam~nte com1>e11sato dall'assenza di rischi n1·01rtal1. D. FERRARO. 1
•
I
•
•
VARIA
La carne di cavallo ·è la c:arne con1n1cstibile
della gu erra. Le t~t]ppe e la. popol~z~o!1e civil ~ d~ll e città assediatei, gli eserc1t1 in ro~ta hanno utilizzato ~ 1o·r o cavalli p er so·p per1re alla · 111an can za di alimenti, e non di . r~do si è ricorso anche ad animali meno n 1ob1l1. A Parj1gi durante l 'assedio del ' 1870 si n1~ngiaron~ ancl1e r aitti, c11e furono i)agati ·perfino Yent1 fron r.h i l'uno. Le ·difficoltà create dalla gu·erra att11ale ~an110 reso più dj.ffuso l'uso della carne equina, . or.a diveintata. l)r~ziosa , m entre in precedenza, per li11' ingiustificata a v' ersione, il consum·o ne era molto limittato. . Sfu o-o·ono l e· ra O'io11i p er le qua li fu ·abbando11a t~t> I 'uso dell~ carn·e di ciavallo che pur~ se n1br a s~a s tata l'unica carne adoperala dal J)fimitivi all'epoca d'ell'età dell.a p~etra, e. ~be tu largan1ente ado1pe~ata dagli ari,., da·gl1 indiani, dai cinesi e, in un'e.poca lJ'lU recenite, da~ t edescl1i , specie in P1~u ss1 a d ·o·ye fur~ono d~ s lir11ate all' a1i111e11tazio·n e un1ana razze 1ndom1· te di cavalli. . L 'ip·pofagia fu co·ndanna~a da alcl111i .papi, ,"o11te p·r ovano le lettere scritte da .Zaccaria I .a Bonifazi.o, apositolo della Germania .. ~r~clici e igie11ist.i. si so110 sforzati d'i cor111
1
1
b·aLt~re le prev011zioni esisìtenti contro questo
ali111e11to, sos1tent1lc da .a.b itt1dini e pregiudizi in ve tera ti. S L'a di 1fatto Cfh~ la carne equina è un ali-, n1ento sano e di alto valore nu1tritivo e perciò meritevole di conserva.re per l'avvenire il posto cl1r; la 1gu,e rra g'li ha .p r or-uriato. Gli esa1ni fatti da Ko·n~g danno per la carne di cavallo la s~guente composizione: acqua 74,27, sostanze azota.te 21, 71, griano 2,55, altre sos1t.anze n 101I1 azo,t ate 0,46, sali 1,01. Grammi 200 equivalgono in principi alirr1entari e in pot·e nza nutritiva a o ltre 600 grammi •di farina di granoturco e a circa 450 di farina di frum ento. Tuttavia va tenuto prese·n lte che 1mancando la produzion~ d1el cavallo· da cc carne», di solito i ca valli so1ttoposti ial n1·a cello sono vecchi, m .a gri, affaticati, emaciati, scartati dal servizio· aittivo. Il regi1ne dietetico e l'esercizio muscolare degli ultimi mesi di vita influiscono molto sullo st'ato delle carni di cav·a llo. Sono pertanto ·da preferirsi le carni d~ quelli da ti1~0 lento e di q11elli cui si somn11inistrano biade e cr:u·s che in forte quantità, n·on chè foraggi •s ecchi. Gli equin~ sottoposti al tiro ra·p ido, alimen•tati con foraggi verdi , con scar si alimenti azotati, danno· carni molto meno scure, n1·a. meno nutritiv~ e meno pide. L'ispezione dei cavalli sp·e cie a11 ''.atto delJa n ecroscop•i a d 'e ve essere particolarmente aecura1ta all·o sco,p o di accertare l'esistenza di lesioni aniatomo-p atologich·e rivelatrici di pregresse malatti~ o di recenti affezioni acute. Non dovranno essere dichiarate commestibili le carni prove·n ienti da· equini riconosciuti in vi•ta o dopo n1'orti afifeitti da 111arasma, cachessi·a, 1e tisia, morva, farcino , idroemia, p·n et11noniti, pleuriti ed in ge·n ere da qualunque malattia co11 reazio·n e feb·b rile. DR. 1
1
ta-
1
La carne di cavallo nell'nli mentazione.
1
[..i\nno LII, NuM. 19-221
Z'ineerusance pubblica:11ione :
Prof. CIOVANNI
REVO LTELLA
Direttore della R. Scuola d i Ostetr icia e d i Trieste .
Mater~ità
Gli ormoni s essuali femminili (FISIOLOGIA E CLINICA. DEI PRESUNTI ORMONI P REIPOFISARI E DEGLI ORMONI OVARICI NEI RAPPORTI COLL'APPARATO GENITALE) Uon presentazione del. prof. PAOLO GAIFAMI ' . : Riportiamo l'Indice Sommano Ormoni ovarici, pagg. 1 a 22. - Ormoni preipofiaa~i & fnnzione sessuale, pag. 23 a. 44. - Clinica d e11a follicolina e dell'ormone ipofisario, lobo anteriore. pagg. 45 a 62. - Bibliografia, pagg. 65 a 71. V-0lume di pagg. 72, con 22 figure nel t(',sto Ei due tav.o le ;i, colori' fuo.ri tes.to. Pre~~o L. 5 O, più le spese pos tali di spedizione. . . Per gli abbonati al u Policlinico » od a qua ls1as1 dei 11cst.1 i quattro period~ci sole ~· 4 6 · Inviare Vag1i'a Posta11 e all'Editore LUIGI POZZI, Via Sis l,i.n.a, i4 - ROMA.
[A11110 LiT,
.\p~r.
19-22]
207·
SEZIONE PH.ATICA
NELLA VITA PROFESSIONALE. AMMINISTRAZIONE SANITARIA
Per la profilassi del dermo.t ifo. L'unità di controllo an litific-0 del Co1man do al·· ~e-ato a Napoli ha cessato di· funzionare con il lo· a'Prile ave11do esauriti i suoi comip i ti. ./\ p artire da tale dlata tutte le misure d!i profil assi contro il der1notifo saranno controllate dalla Direzio ne Gen erale della Sanità 1?ubblica. Il medico pro~inciale troviasi in possesso, di una. s.oorta di polvere D.D.T. d a utilizzare esclu sivamente in caso di manifestazioni di dermotifo.. Oooorrendo la ~<:oi:r:ta s.arà reintegrait a.
L·a Direzio11e Generale della Sa11ità \Pubblica ha pred!isiposto un censimento. degli esercenti la odo11toiatria sprovvi&ti di l au['ea in medicina. EssJ saranno dis tinti in tre gruppi: 1) Odontotecnici muniti di licenza per l 'esercizio di tale arte ausilia:ria; 2) Dentisti pratici muniti di diplo111i rjlasciati 1da isti1jut.i del Regno o di Stati stranieri; 3) Dentisli pratici priYi di qualsiasi titolo (empirici).
1
1
1
'
Vendesi: Ha11dbuch der Tecknik und
~le thodik
Blocco dei prodotti farmaceutici a Bologna. 11 Sin d·aco di. Bo logn·a ha disposto il b,l occo.. del-· l e giacenze di medicinali, co·m p1resei le specialità e
der lmm;u11itatsforschung - Kraus & Levaditi 5 volu·mi, Ediz. 1911. Scrivere A1mminiis.t razione del ·G iorna1le t< Il Poliçli11ico », Via: Sistin u 14 Roma.
NOTIZIE
1
1
le materie ·p rime necessarie per la confezione di medicinali pr€sSO le ditte produttrici .e i comrmercianti ·all 'ingrosso e ail ni.inuto. Le farn1acie potranno oontinu•are la vendita al miinuto e la. c~eouzione delle ricette mediche .
DI.VERSE
L'ambasciatore Myron Taylor presenzia la distri· buzione di confetti vitaminici. Il popolo americano 11a i11vialo i11 Italia parecchi milio·n i di confetti vitaminici da distrib.u ire ai l>o.rr:·h ini p·i ù 'bisognosi. · L'Endsi, nel su o pì•ano di di6tribuzione, ha provveduto ad ass~gnarli ai b ambini residenti in zone più provate dalla guerra e in condizioni fisiche precarie per la lunga e forz·ata denutrizione. ,\ Roma, clove i soccorsi amierioani non so.no stati distribuiti per le rondizioni di privilegio goclu1te dalla ciltadinanvu, l 'Endsi ha assegnato oltre· un 1nilione di confetti poli,·itami11ici ai bamhi11i delle scuole element airi. Alla pr1ma distribuzio11e in ·alcune 6cuole ha· presenziato l ' Ambasciatore · ~Iyron Taylor. In \ ' ia Gesù e ~Iaria , al v· i~lle G)ono~o· e .nella ~cuo1l ai all '-aperto al Parco delle Rim1 e m:b ranze, I 'illustre d iplomatico ame1·ic.ano I1a voluto assistere alla distribuzio1n e dei confetti per avyalo.r are, con la sua piresen za·. · la ferma in te11zione dell'America di voler aiutare il J>Ot>olo italiano1 co·sì duramente prova1 o d•a una gu€.ITél no1n Yoluta, ma subita. Insien1e con l'Ambasci atore erano il Sindaco di rtoma, Principe, Doria· Pam·p l1ili - ch e è an che Presidente d ell 'Enc.l s,i - il · prof. Canapéria, ispet-· tore generale 1della S•anità Pubblica; il do tt. Bon am,i co, clell 'Encl si ed alti fu111Jionari del C-0mune. Il Prin(;:ipe Doria J1a espresso a Myron Taylor la gratitudin e 'delle scolaresche per il dono provvidenziale, cl1e clirn:OStr·a• l'·am1icl1evole e generoso· intere$samen lo del po·p olo· america110 per l 'Italia straziala clalla guerra. Ed i ]Jin1hi l1anno offerto ull'ospite omaggi flotreali €~1 esr •r essioni cli s,entita riconoscenza c11e 11nn 110 1Jr ofo ndament e commosso l 'Am·b a-sciatorc.
Opera Pia '' A..~sistenza materna,,. Il Prefetto di Ro m a ha inaugurato presso• l'Opera Nazionale Assislenz.a Materna l a «camera idei piar t i '. Alla cer~monia hanno assistito Je mag-· giori autorità cittadine. 1
Congresso Universitnrio.
1
I li g iO'fno 14 maggio si è inaug u1"alio a: Roma1 il' 'I Congresso Universitario con l'intervent o· dei rappresentanti delle Università di Roma, Na1)oli, Firenze, Pisa, 'P alermo e ~erugia. Era presente il SottosegretGII'io alla ~µb·blica: Istruzione S. E. Mat-. tarella. Dopo un saluto rivollo agli universitari ldel Kord e la com.me morazione dei caduti, lo studente di medicin.a Carlo Traversai, eletto a p ·r esie-clere la l)rim11 gio1rnata, ha <lato inizio ai l awori cl1e sono continua ti nei gio1rni 15 e 16 su ccessivi ..
A.. qnanto am1nontano le vittime della guerra. Secondo calcoli a,pprossim.ativi il numero delle Yilti;ne della g uerra già supererebbe i ci11quanta n1jlioni. 11 cor1tribt1to di gran lt1nga su·p eriore è, st a to dato dall 'E1u.rop a'.. Nella precedente guerra1no111diale i morti furono1 circa dieci ·m ilioni. 1
1
I Una settimana benefica per il fanciullo della strada. L·_.\.j11lo Cri$ l ian o, a segt1ito d'i11Yilo delle as!'ncia7.ioni .All eanza <? Fil<l, si è fatto })romotore
de>lla Settimqna del F anciullo·, dell a t r e<ln allo $COpo di r accogliere fo11di dn di~tJ·jhuire alle isti i uzioni che ~,i propongono o sono comunque in gra1<lo cli ~o1trA rrp i fanc iulli dai pericoli e da i per'~rtin1ent! clellr s lracle. H anno aderito ni 0 1 le i' tilnzioni.
•
Un po' dov11nque. Alla Cecchig11olai p1resso Ro·m «· 22 .persone sono r imaste avveler1a.te per aver 1na11giato resi1dui di rnnci milibarri. Sono s tate tra$irort a1e in graYe sta to 11egli ospedJali di Roma. Nei quarlieri dri Roim a c.i0 Ye· esiste }31 bo.r sa i1ern venditori ambulanti offrivano an che medicir1 t:· ]j, Sono state d ate disposizioni perchè tale co1r 1n1iercio Yeng·a e11ergjca111ente represso. 1
di Roma è ~tato ag grcd ito1 n el suo lud io <lai tre malYiYenti prese11talisi come clienti. U11 pro Yviclenz..iale is·q uillo del ca1n11>anello di un a .:' reg1ia 'ha m esso · in allarme gli aggte~so1·i ch e s i o·n o· dati 'éiJla fuga alquanto 1nalconc.i re-r· le l'er co.ssc ricevute dal meclico.
It rlottor Gen11uro·
~IiP1 inda 1
. ·ei !)r essi dj :\'orim1Jcrga qua ttrocen to prigiol'! ieri li berat i ~ono rrorti per a\·er bevuto alcole .. . 1cl:l'co ~ 1 n1b ialo !1er alcole d a liquori.
'
tJ\1111(> 1..11 , \t •
Seco11do Radio ~foscu· j ledescJ1; OYrelJ])ero u rci1so n e i campi cl i concer1 tra n1c:1 lo IÒ1j 'l'rebli111 a (Polonia) se i le n1,ilio11i di i)ersoe e . • \
•
•
Il nos lro com11agr10 di l aYoro, il dott. LonE:\'ZO ,,-ER~EY, non è J)ÌLL l i na bre\ C', in s.idiosa n1 n1'a l 1ia lo h ·c,1 ~ tro ncato i11 piena. g iovanile a ttività. AY€YU 68 an11i n1a aveva a1lcora ratti i passi, i ptjnsier i, gli atlli, gli a,c,centi com e a venli anni. Dcc1ica,-a ancora intere le stie gìorn·~ te al ~t i o r11alismo n1edico con im1m111t:~ l.n ]t1cidità 1di m cHIe, c.011 lo s tesso zelo, -co11 . la s te ' s,t t e n ncia e 0 1r1e~ l ~t d 'in le nti co1i i 'Jlluli aye\ a jnjziwla la ua car 1 jera·. La ureatosi a .Pale1·,1110 n el 1900 COtm]2Ì i uoi stud i a .Zurjg·o qual e él$Si~lenlc di q11ell ' I. lil u lo d 'Jgie11e. . . L à elaborò rjccrrl1e sulle fe1·mentaz1on1 (l e] laite e sui proct-'!'Sj jm·n1unil ari che furono g iudicate d a l~ hr1i cl1 cc s lraordin aria·m ent e buone ». Rilo-rna to in ILali•a lo. a1)pas~ ionò il pro])lernn dell a bonifica dell'Agro Roma110. St1ll 'nr go n1c111 0 pubblicò n el 1903 un · Yolun1e n e l qu ale deline ò il nroo·rattn.m a n er u 11a solt1z jo11r in legrale precor0 1cndo le diretti, e poi seguile i1ell 'a lt uazio n e 11ra-
tica . Nello s tesso p eriodo cl i t em1P'O lavo1·ò i1ell 'l s liluto cl'lgieine òi Rom1~, cijrello d·ail Pro,f. Angelo Celli CO•ndu ccnclo apprezzat r ricer cl1e s,uj Ye]er1i dielle sco tla lur e , ~ui germi ullramicr oscapicj. 'D ' n!l·Lra parLe iniz.i ò la 1) ubbliC"él!ZÌ011e di n10110grafie, (li riviste e di ar lic~li s~ argo men l ~ i 1.1teressanti la med/icina e la b1olog1a che oos l1Lu1vano la storia e la si11tes i delle' 11u ove aicqui s izio11i · scie11tif ich c, 01perc di agg i0Tnan1ento e clivulgazione del1'a ou lLura. P as.sò cos·ì decisamente al giorn·ali &n10 verso i~ quale era. istintivnmen te attrat lo. For. . e egl 1 avrebbe dato ·dli più c.ome ricer catore, cert o b a dato ·molto com e pubb1icistn. Ave,ra1 un 3 rara rnpacità di riassun1e re e Idi s in letizzare, di scevc!·arc nelle puhhli<'azioni quel c h e era vera1men le ~n teressante dal .pu11t.o· di vi sta dottrinale e u!11e dal 1)ur1to di Yista pratico. Co·n il suo stile lu c1rlo · e C'ODCÌSO m etl CY'o a pu11to O chiarificava ltJtle le 1
•
•
..
J ~I-~~
4uestjoni , m e tteva :illa JlOrlala ùi 1t1lli tullo quanto si prod1u·c eva nel 0C!lm1po scientifico. Egli fu lra i più s lhnuli collaborltlO,r l del « Policlinico». Con il ~rof. S<111urelli fondò gli « Anno li td 'Igie11e », di c ui era Lu ttora redatlore-ca:1)0. Collc:al.Jorò a Lli' amen te alla « Clinica 0 .s lctric:i >1 Jond·ata e dire Lt1n. òal 1Prof. La Torre. . el 15•.Jl i11izjò l a p•uh·b licarione del <( Bollettino i\l~l·a.riologico » tras fo r.m a losi p oi in cc Ri' is la di ~f alariolog·ia n, la pii1 cotmp1eta tra le rassegne de] ge11ere, 111 0 I lo· ti pprez.za ta: e ricer ca La all 'es lero . 1\el 1033 fo 11 clò l ' (< AL1u·a1ità Merl1ica » t111 gi()ru ale di go11cre va rio di affianoa1m en to alla me<lJci na , che rnccoglie quanlo può aivere di rifcrin1enlo co11 l 'arle s·a lutare r1elfrt1 s toria, nella lei leral t1ra, 1\ell 'arle, IJella sociologia, nella vita com une. Co n lu c:xd u I n de l fuscj n10 aveva accettato cl i e~_ e-re reda l tor e capo rlcl l'Ì !--.Ol'lo « l\•Icdi<'o <'Ollclott.o ». Fra1t1a1110 at.le11clieYa nlla co,m pilnzione di un dizionario e11cic lo peclico di v0Jgari1:z11zione della i11C'1
1
ciicina.
Ques ta sua a t fj\.ilà lo re.~ e t1ni' er ailmente nolo 11egli F:•n11bienti cullurali e professionali. Coloro che lo av,·icinavaoo erano sorpresi della s·ua straordinaria cultura: non c'era argo1 m~nto che egli i1on conoscesse a fondo, sul quale non pole~tSe dure noi izi·u· cli qualche recen le acquisizione. Coloro eh(' i1e godevano- la ~dimC'st ic:h ezz~ erano nfrasc i11at i della ~ ua d1jritlura n1orale e della sua squisitn1 bontà. Generoso e indt1lge11te per Lutli, per se ~ l esso n on n.mn1eltev-ai lrnn . . ;izio11i . La speciale att iYi Iil con le t e ntaz ioni pubb}jr i1arie lJote"-a farlo ri cco, è ·m or to poYero. Ha lasr. ja to solo el'ed il à di •a\ffetti e (l i rin1,p·i anti, ma J1n li11... cin.to an cl1e le S\le opere e co11 il ricordo d ella s ua ecce7.·io·nale persorlaljtà una scia di luce che r1on si s-::iea-ne. Al . rlesolélto fra t ello Jng. '\rin cenzo, alla cogn·n.la signora Frascl1e l ti-\-crney ch e con le s ue cure af~ fe ttuose e in te llig·e11 ti alleviò gli lil tirn i torn1e11 I1 1rlel r1oslro a•n1jco, la Dirozjone, l n Rerlazione C' Ja ,\mrr1inis lrazione ld1el « Policlinico» in jan o ln cspression r rlel loro })rofo11<lo cordog-lio.
I.a red:a'Zione.
===========-~·========-
'
\J.
-- --·· ·-----·
Indice alfabetico per materie
Accude1nie, Soc ietù ~(edirl1e, Cong·res i Am1miin1str.azione sa.nibar~rn · . . . . . . Asma bro1n chiale cla s ulfamidici . . ·
Bibliografia
. . . . . . . . . . . . . . Carne di cavallo ne>ll 'alime11 tnzione · · Chirur gLa ...gastrica: co mpliocizioni po~toperatorie . . . . . . . . · · · · · · Colinoesterasi n ell'ipertensione rena.le · Ct.1re prenatali : . . · : · · · · · · · ·
l?ag·. 20:1 )) )) ))
207 205 202
))
206
1
Diele ti•c a di gue rra negli S.U.A. · · · · Donize tti: J.a, mia lattia dii - · · · ·
)) ))
204 182
)) ))
199 195
))
201
Febbr.icole cro11irhP sn l}ase neuro-endocrina veO"etativa . . . · · . . · · · · ·
~Wen1doo:
sieroiagglultinnzioni po·siti,-e pei· tifo e p ntratifo A e. B . . roti.zie di verse . . · . . · · · · · · · · · Ormoni femminili: u so ed a J)t. ·o · · · Pseudostrozzamento eTn iario crurale . · Taloo per i guanti rf.i gomm n1 in chi• · rurg1a: · · · · · · · · · · · · • • • Tenapia di movimen1 o · . · • • • • ·v erney Lorenzo . . . . . . · · · • • Ittero
1
Pag·. 17i ))
))
184 207
})
1~6
))
189
))
205
).) ))
<
198 208
Autori zz 1.zione ~)ell'Allied Publica.tions Board n . 124. _ ___ --~· _ ==:-::--=.. - -· · l.i ru -. t ampa dei lavori seL'EDITORE non in seg1'il• proprietà=riservati. - Non - è consentita · pubblicati· nel Policlinico l I te
Oiritt1 rt: •.ad autorizzazione scritta d ell !I r•daz:on•. " • ..
c. "'
.,;etata v• la pubblicazione di sunti di essi senza citarne
~
on ·
A. Pozzi.
'
re~p .
• I
VOLUME LII
Num. 23-24:
IJ,oma, 4:-10 Giugno 194:5
•
-.
''
PERIODICO DI MEDICINA
'·'
CHIRURGIA E IGIENE
fondato nel 1893 da GUIDO BACCELLI e FRANCESCO DURANTE SEZIONE REDATTORE
P1~0F.
CAPO:
PRATICA.
•
CESARE FRUGONI '.
Clinico Medico di Roma
PREZZI D'ABBONAMENTO ANNUO AL «POLICLINICO » PER L'ANNO 1945 Singoli : (1) ALLA (1-a) ALLA
(1·b) A LLA
.
Ita.11.a.
'
Cumulativi :
Italia SOLA SPlzI ONB PRATICA • • • ·. • • • • • • L . 300 (2) ALLE DUB SEZIONI (prat ica e medica) . . . . . L. 450 SOLA SEZIONE MEDICA . • • • • . • • . • L . 175 (3) ALLE DUE SEZIONI (pratioa e ch irurgica) . . . L . 450 SOLA SEZIONE CBIBURGICA • . • • • • • • L. 1'75 (4) A LLB TRl!l Sl!JZIONI (prat ., m ed. e chir.) . . . . L . 55(, Un Fascicolo separa to della S EZIONE MBDICA o de lla OllI&URGICA L. 40; dell1a PRATICA L. 30. '
I numeri, cbe oengono scrupolosameote spediti, se non reclama ti entro un mese dalla loro pubblicazione, si rlnolano soltanto a pagamsnt o
ao L'Importo dell'abbonamento, che pub essere Inviato con Yaglla Postale.o Chéque Ban·oarlo, può anche essere versato, aeaza tsasa. nel Conto ·Corrente Postale N. 1/6946 dall'editore L. Poul, Roma. Sa dovuto riscuotere eontro Tratta Postale dell'Ammlnlatrazlone, questo comporta l'aumento di L. 20. •
· · SOMMARIO lavori .orig inali : A . ' 1 alli e G. C. Fra.nceaoh i : Osserv.a,zioni s u l tratta.mento diel .pneumotoria,<;e c.xtrapleurico baisilare •eeoondo Morelli. Zorzoli. . Note e contributi : M. Asooli : Principi gene11alJ: di Terapia A.ntimra.Larica. - P. 'r.impano: Sulla trMmissione de1J..a, leish·ma.n.ia. tropica, iall 'u-0.mo. Sunti e rassegne : NEUROLOGIA : E. D. Aòriam. : Recenti progr essi nello stuctiio delle localizzazioni cerebrali e cereb ellari. - MALATTI E DEL SA.NGUE E DEI VASI : F . R. Millar e D. L. Tu.rnter: Le leucemie. - V. Black'vood: Le affezioni l·s-chemiche degli art i. -- · TERAPIA : P. Etlenne Martiln·: Cura cb!irur gica della t'perten~ione a.rteriosa J>ermanente. M tsc~LLANF.A: C. H. Rogerson: Fattori psiook>gìci dell'asma.
I
Revisioni : C. So.rell: ProbleJmti moder.n1i nel ca-mpo della ortopedi a . Il metodo Ken.ny per l a Ctnra. deHa pa· raJ.isi infantile. Cenni bibli.ograftoi . . Appunti per il medico pratico : GASTROENTEROLOGJA: Il oonctrollo della di'sB'enteN.a bacilla.r:o. - !f.e~canica appe.ndicolare e appendicite. - Sul gr.anulomi:t malign•o isolato dello stornaoo. - IGIENE: I l D .D.~r . - Etiologia dell'itterizia. - VAR~A . Nella vita protessionale : G. Dragotti : ltinvigorire gli studlii. - · Ammin.isit.'t'lazione sa111itaria . Notizie diverae. Indice alfabetico per ma terie. •
LAVORI ORIGINALI , «
I sT1TuTo
CARLO FoRL ANINI
CLINICA T ISIOLOGICA DELLA
R.
»
UNIVERS ITÀ
DI J\OMA
• del pneumoOsservazioni sul trattamento torace extrapleurico basilare secondo Morelli, Zorzoli. Az10 VA1,1.1 - Gro, rANNI
C..
FRANCESCHI
• Il Prof. E. Mor·elli, in collaborazione. e.on l' a1llievo G. Z1o;rzo1li, ha recer1t en1e-nte pro·J)O'sto un nuO\ro tiVQ· di p n eumotorace extrapleuri-co1 detto e< prneumo·t ora·c e ext.r a p1leuriro b.aisila re oon -&viinoolo del d'i aframma n (I). La con·cez,ione t eio1ri1ca di ttale i·ntev~111t o è r1 a·ta dall'osse·r vazione di nun1er06i casi in cui al] ·exeres1i ·del nervo· frenico no·n ·è 15aguito un f\vidente innalzamento del di·aifrarnma. Tale • fissi•tà è stat a da Mo relli ri1ferita a pr.ocess;i d'i. ·1 ~eripleurita adesi,ra ch e ,poteva·n o però, secondo l ' A., esser:e do 111dlniati e i.n ce.1~to q1ual modo rln1os&i med1a11te uno scollamento chirur gico del poln1:one dalla gabbia. toracica per via 1
1
1
1
,.xtrapleu.r ica a livello d al 1s.eno corlrpJemeiitare costo-d· i a:f.rammatico. . Na·oqiue cosi l 'idea di Motrelli dello « svincolo del diaframma », id'e-a c1h e h a trovato. i'n G. Zorzoli il pr atico attuatore. Dalla prim~ti va piccola bolla giasoosa di~iposita a f~tscia in·torno al ·p erimetro 1toracico imiferiore, che 5i veniva in ta1 modo a creare, Morelli o Zo r'zoli sono giu nti per gradi ad un vero i>ncu.mdtoraoe extra·p leurico ba1si l are e· a1l·oh'e·· S1Ubtotale. Il oa-m po d'impiego di q.uas:to pnrll11noto1ra ce chir u·rgico 1aippa.re ' nasto·: 'J)OSS<)Il()l essere infatti utilmente~ rtrattate lesioni di qualn1tnqu e 1
tir_µo e· i~n qualu111"que stadio evol1t1tivo ituatc fra clavicola e base polmonare, c·onrp1~ese le parailari, qu1e;lle ·d ello· 1sfondato rpleurico e de] lo spazio re troca!lùiaco, processi bronco-pne11u10,nioi diffusi , caverne isolate a fision-0n1ia • u1e.ccani·ca, c·a verne ad lin11pronta biologi ca no nchè forme cavitarie ' 'ecchie· con ~rirevale11 za tli fenon1eni produrtt1vo -scleroti>ei IMorelli , Zorzoli (1) J. Son:O du·n que 1pa&s.ibili di tra.ttame11to molte 1
1
lesioni che, per sede e forma anatomo-clinic.a, 1sino ad Qggi sembravano sfuggire alla in dicazione ·di altri interventi collassa1 n~i .
• ,
210
«
IL J>OOfCI.JINIOO
Quando1si p a:rr1ai .p erò .di pn·e um:o·toraoe extra. pleurico so11~ge S·em1p:re il prb1b lema del tratta,nt1enlto1 po,s top erat6rio e della iSiu·a con1dotta rper mantenere il ca1vo costruito e supera·r e le èvootuali co-m:p lioanze immediate o tar;dive c.he. p'o·S/so·n o talvo1l1ta anch·e annull·a re· i b181I1efici cli un coiì laisso eiffici ente ottenu'to segu·en1d.o u11a perf~tta· tee.mica op era1t0tria · e· la p1iù scru ·poJo·Sa asep&i .. Recentemente A!h1r:uzzini (2-3) h,a illU1s.trato ' in mod 0 iesau:ri·einte· il d ecorso•, i·l trattamein1to i>ostorperatorio e 1a con·do tta. del 1p neuanotora ce extrarpleurico· apicale, ooimu nique, d1ata la dlver:sità di Siede del pneiumo,toir.a1ce eoctrapJ.euri·co di Mo·r·elli, la maggiore amrpiezza, le differenti poS&~bilità di m01difi10ar~ , Je indicazi1rni clirniohe assa,i d iverseiJ la originalità della conoeiz;i-0 na teorica e ·dati oer·ti cara1tteirii (orscillazioni ma:nom,eiftjcp."ei assa~ ampie, me,diastino talora .s postabile, ulteirio·:rie ·a1t1m:e nto, d·e1I collai&soi) che) lo a.v vicinano IPi·:uittosto al ·com1U·n1e .pneumo1tora oe mei~co i1p arteso crediamo, op~;1o·:r1tuno i·n.t-vatten:w ci alclllili aocorgime nti ·tecni ci che assicurano', per. qMnto è p10ssi.1bi · • le, la norm.aliità del .de.coiroo pos.torperatorrio , il . manOOn.1Ìm ento10 sopra.t u.tt-o l'in·g:r.andimento de·l ca, 0 pneurnotoracico; descrive·t emo inoltre le complica·nz e, ohe non sempre si' possono €rvi tare, e i .m:etodi da n101 usalti per la 10To1 cu'f:a.
»
[A11no . LJI, Nul\t. 23-24] •
con .p iccole raccolte siero-am:atiche in oo·r1'iSiplOndenrza dt qu,aJ.ohe tp1U!Ilto s u1p:e'flfici.aJ,e . oonv~rrà to.gliieire il punto in1ter1oosato ·e favorire la fuorusioi1ta della ra.c colta pe r im1piediTa cl1 e oRsa inf1lLran·do1&i nei pia•n i sottostanti corr1pr•o,m etta aniche la sutura profon<l'a. Nell'inlmedia.to periodo postopeirato·r io è 1da J•riep:d.elf'si illl co·nsi1derazio~·ei il verrsam,en1to em,a tico e 1pieir ql1·eisto è i-ndi&pensabile i·l coin -tro1lo radiologi·e-01 frequ1entte. Per lo· svuoifk'lmenti.01 ,:i fSi r~go·lerà da caso a ca·S:O ba·sando~i 1s:ull' andan1ento della · te1rn1p eraturà e sulla quçl·1n tità del liq1u ido. · Qualora il li q•ui do s.i n1anteinga in li·m iti n10 . dest.i ei ll:Olll co1m p1orti prol•l1ng.a1te elevazioni l1e11!mi·ch·e è pr'e1fe:ri.ibile a ttend-erie 1p er la sua e'Sltraz.ione in quanto è a11c1he rp10Rsibile il riassl01·bime1n1o 1S1p,ontia1n~a, ~11 ·ciaislor iconltra!rio si pI'ç>oederà allo Sv.tll0t·ame1n~o con l'.a1p1parerchio perr prneumoto·r acente"'i di ~Iorelli pit1ngie n d o i1ell0 spazio im.te:ricostale sottostante la f.erita operatoria lungo l''a scel1are pos!teriore· o m·e·d'ia adotrtan·d o tu·tJt.e le ;precauzioni p0r saJrva•g uwdare I'aseipsi. . . Talvo lta è 1suffi ciente una so la ipiu ntura ev ac.u,a1trice, altre ' 'oltes bisogn·eirà ripet.utamenite intervenir.e:: CI0 SÌ mentre nel maggio·r nu!mier·o di casi il trasudato· siero-en1atico1 o· si rias.SIOirhe Ì·n mo.d.o spontan•oo n1ei primi 10-15 giorni o fil ~uriìSICe dopoi qualohe to'f'a.cente6ti, in alTRATTAMENTO PDSTO·P ERATORIO t.ti casi con· ·SìCOllamento. della pl.e ura ip1arie1taDurante i prin1ti g1or·n i gli opreratì sa11aJD110 ]e,, 1dal1a ~a1Slei·a en1dotora·cioa assai 1d i1ftfic oflto100 e t enuti itn amh1ient-e tranqiu i1llo, 1si avrà cura ,d i irt cert~i. operati, ·d alle condizioni generali sc.aabolire con sedativi ogni stimolo1· di tosse· e si drutei e con segni ·di elevata t os1s1iamia, i l verr:ioo·r rerà, se s'a rà il caso, all'azione di a·Dalet- sa;mtmit o ISÌ .rifO'Im1'a ÌilV608 C01n ·u na oorta f>ertici ie ca!'ldio t o[l1ci. rial~o termi;oo dopo la BiSteinza e in magg·ioT a;b b on°d an z·a qJUiasi si O•peraziotne ,è frequente e 1si a1ggii:ria· di re- tr.aittassei, co·m e })lensa Biancalana (4), d1i una gola •Sui; 38°-38 1/2° •p er rum.a dQ.~at·a di Siette- •speicie di pleu·rl!te em:oi;:·ra.gica doiv uta a1d una dieci giorni; taloiPa SIÌ ra@giiungono ~ncihe i pleuro-tubarioo1losi parieitale riattivata dalle 39 1/2°, ~ee.ie ~·n .s econda 0 1 teT'za giornata, manualità teicniio he dell'intervento . Se~za ·Che questo 1JtOSsa 1_preJ.,u1~leTe a rt>o·s si•biJi Le riceroh'.e battel'liio1loigi1ohe e i~ pro;ve coJcom1p11caz.ioini. ln quialch.e ca1Sio però •con l1esio- tuir ali, eseguitè ·a nche d.a noi is.iste·m ati1carme:nni evoluti-ve alrtamente fabib~rili l~nter:veinito. ha 1te sui liquidi exttapleuri-ci forrroatisi in· ca~i det,er:n1inalto• invieoe un .a·b•b0s&amento. ~mm.e - ·d i recente istitu1zione, .non fuTono p erò finor·a ·cl-iato diellai temperatura. in alcun oa.sto· •positive per il !bacillo di Koch , Al malato, .dop() l'interven·to , verrà imipo'- OOlmUnqUe UJna siJmli:le CO•n.sltJatai,i:one nOtl C~Ì . &to1 u·n.a •J)Osizione o.bbligata se11.1·ised11ta co1n autorizza ad escl1l1ldare· ·ch1e all.a· 101'0· fo·rn1azio<leGuìhito s·ull'eanitoTace non -01pe1~ato1 ver far sì ne, oltre il traurrn·a operatorio e l',emo1S1tasi in1-e.b e: il v·ersamento erp.a1ti•oo, oh e 1s.i 1forn1-a tj~uasi p·erf-etta, ·possano• cori ogni p ro ba bilità concos.t.an.ten1ente in n1aggiolL"e o· 1n,i nore1 quanti- ~or.rere foo·ome ni 1peri'fo cali di natt1ra ·allcrigi. tà , i1on T'aiggiu.nga rposS!Ìtbi1111ente il livello ca aittorn;o a fo1col.a1 tuber'.c-01la1~r fuxta -·1')ll euri11. Questi varsa,mernti a,b b onda·nti e1 1J<e:rs;i stent i, della ferita ·01peratoria: i·n tal ·n1ò do1i 1p11~ocessi di cicatrizza_zion,e; si i8vo1gera O!Il;o, in ma!n i·er1a che rellldo1n o ·d i soJito il d ecoirso postoipera 1<)~ più regolar.e e la. ferita chirtUJrgi1caJ risuJte;rà 5-0,_ · rio p1iù a lungo, fehb1rile1, ·non ';.a nno senz'altro liida ·e res~Sitante. È oon·s iglia.b·ile co1n1trollare co~nsiid·ercl ti oom e comv licanze perchè hanno fr€quenterr.teintei 101 stato· de:Jla1 ·SIUtura cutanie.[l: . 11:nia d'u,p lice possibilità di evoluzione: in.f atti sé1 s.i ap~zz~r.anno seg.ni ·d i flbgosai i·n iziale o i&i nrolvono in modo benigno, senza danneig.1
1 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1 ,
su
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
Un
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
1
1
. •
.
•
(~nno Lii, NuM.
23-241
~11
~EZiONE PRA".tJCA
giare l 'inhe-rvento di•v·e11ein do sei1npre men.o e1u:a tici e acquistatni9.o i·n genere, pr'Ì.ma della comrpleta reg·ressione, il cara1tte:r:e ·di una siero. sità 1q u1asi citri11a, opipure, in ca6i meno fortu11ati, sopratutto nei pazienti {Lefedati, po~1Sonio 1 tra·sfor111arsi in un 111ateriale di 1ti11JO em1fJien1atico (vedi com11J~i cazioni). ' 1
1
'
i11antenere nel cavo pressioni atn1osferiche o a}Jpena li.e,remente positive, in qruamito· no1n te11tia.n10 lia fo r.miazicme di q ueille sinrfisi 1precooi talora segnalaite n·ei pneu1m oto1raci extra,pleurici istituiiti in sede a picale. U·n a volta consolidata:s.i la regio ne. ·0tperatoria i11'izìere1110 i ri1fo·J.,nin1enti a gi.o·r n.i lél1l1
1
0
1
1
/i
•
• '
' 1. FTG. 2. . FrG. 1. - Caso G. G. - Radio·g raan!ma eseguito a·p pen.a clopo l 'intervento. Il pneumotoFace è pariale a sede latero-b.asilare. F1G. 2. Stesso caSo della fig. 1. - Radio·g ramma eseguito 1a1 dieci mesi· cl·a1l'intervento. Il p11eumotQraee da p all'zia·le a sedo latero-hasilare .è (liYentnto f o,tale . ,
F1G .
o=-·~
- -~-
•
CoNnOTTA
DEJJ
PNEUMO·T ORACE
Noi fa cciarr10 sc:m11ro uiso dell'atp1pa1·eocl1jo e< MoreJli. » a dor11)io ri 1an·on·1estro, osservando ~r 1 ·urpol ose regole di asepsi. • Le o•scil1azioni n1anon1etricl1e, .al con1br·ario· cJ i Cftliello ch e s.i veriifi oa· ub1itu.al.m ente n el pneium.o. tor·ace axtra·1)leurico ap,i cale, sono qui pit1tto~ i1::l am pie e assa i .Stimrili alle oscillazioni che con1unemente si hanno nel pneu•mo1tora1ce intra1llcu ri.co . Ino 1 l~re, a ·diff'crenza 1deil ·p neum.o torare extra.pleiuri co apicale, nel ba ilate le qu.antità di aria d'a ~nitrodu.rre nel cavo·, ;pe•r ra~giun.gere u11·a de.t ern1inata :pres-sione. n1.ano1mettica, oono spesiso ina.ggiori specie ai primi rirfo•r nimenti. . Questo fatto., sec1ond1) noi, va me ~!So in rapporto n·on solo con J.'.a freq1uen1te m13.rg gior ca·p·i enza init iale de l cav·o1 bias1laré', ·m~· rsopratutto con ]a 11etÌa ten dcnza che esso ha · ad ulteriormenle . ing:randirsi (vedi figu,re) m,e ntre a 11' 01pposto qu,el]o, apicale, deli-n1itato dalla pa1..e1te costale, dal mediastino superio re e in basso da un si ~tein1a aderenziale ten1 a re, ·5i ]) UÒ para1gona1·e ad 1111.a· cisti d 'aria (Morelli) quasi 'i11d·e-form,abile e ·dalle dimiensioni piuttosto stati che anF1a. 3. ·- Stesso raso· della fig. 1. - R·;i<li ogr:-imche di !Tonte ai più alti r egimi iiperten1Sii:vi. ma eseguilo a dodici mesi · dall 'inter\ en lo . i\loDurante i .primi '115-~0 ,g·iolàJl i sia1m o soliiti . d ica riespansione del pneumotorace. 1
1
1
0
. •
.
212
_,
cc lL Pc1LtcLrN1oo ''
terni, poi ogni quarto o qu·i nto giorno aumentan·d o prqgr·esSli"V~mehte le presi&i.oni sino a ragg~oogere v·a lori int'OrD·O ai + 30 •
(Anno
ttl, Nul\I. 23-2,J
L 'a umoo-to delle pressioni dov1"à essere igrad ual e perchè, a d 1ifferenza del poownotorace extrarpleurico a!p icale dove non si verifica mai
'
I
•
..,
•
F rc. 4. F1G. 5. l·'1a. 4. - Gaiso M. .B. ·- Radiogramn1a ooeguito ad una selt.imania dall 'interven:to. Ampio pneu.rnotorace latero-basilare con piccola l'aocol•ta liqu.idla . F '10. 5. Stes~ caso1 idel1ai fig. 4. Racliogrn.mmi:i- ese.g uito .1 Lre mes i dall'intervento. La sinfi~j iapicale si è notevolmiente rido1tn.
+
medianist~oo, in qiuesto pneumotorace si pl1Ò ancl1e a1ssistere
verso il 1terzo me$e, raggiunto un collasso ritenuto sufcc. d 'la1cqua,
40
9p0stn1nento
quinrd i,
ti•po· di ad uria
'
'
FrG. •
Frc:. 7.
6.
l;'1a. 6. - Caso L. A. :.___. Rad·iogramma eseg\,lito a otto giorni dal1'interve11to. Il P.Del1m,o torace si pl'esenta: ineffjciente a 001u sa d~ aderen"tc esopleuriche ·che tengono bean le una grossa aera Cfl1
•
•
Vl~~.
•
.
Stesso Cla\So ct.all~ fig. e>. - Radidgr.ammia eseg11ito a sei m.esi dall'interven1o. L'avvenu ... to distacco1 delle aderenze ha re o completame11te efficiente il pnel1motorace.
F1c. 7. -
-
ficiente, sj distanzieranno i &ingoli ri(fornimenti a 7-10 ,giorni e 'Si potr.anno lj1nitarp. le pre.ssioni a valbri mod~camrenta po sri.1tirvi. 1
1
•
dislocazione del mediastino ohe in q ualche ca· so ragigi.u nge UJD gra.d o elevato. · Già entro il :seoonçlo-1terzo mese i:n genere 1€ 1
•
.:\11no
LII, Ì\Ul\I. 23-24]
SEZlO~E
(Alratteristiche iniziali d·e l .p nau.m oitoraoe· si sono modificate profond~mente per « u.n a vera continuazione sp<)ntanea dello scolla·n 1ento ex- ~ tra·p leurico 1S101tto· la sipin1ta 1delle pressi,011i gassose » ~Morelli, Zorzoli (l)]: vediamo così il cavo ampliarsi in misura assai notevole (caso G. G.: figg_. 1-2; ·cas 0 · B. M.: figg. 4-5), il ·polmone addossal'!s.i al ,iID·6diasti.n o. e o.sserviamo ·p neun1otoraci inizialmente inefficaci diveniTe e~fiicienti 1p e1r distacco ·d i si·n1g o le zon e an oora a.d ere.nti (caso1 L. A . : figtg. ~-7). [ casi che ah·h ian10. i~i,p1rodotto sono in proposito as. -&ai dimostrati vi. 1
1
1
1
Morelli e Z-0 rzoli hanno' taloll'a a;ssociato la 1
toracoplastica apico-.ascellare al ·p neumotocace e xtra·p leuri·c o basilare in pa·z i.enti che presentavano con l~sion:i me1cliotJ01raciche e d·e l lobo inferiore anche lesioni apicalir ·al~e non raggiunte dalle> scollamento: in tali casi si ritenne oppoirtuno l.a1Siciare ~n1ter correre tra j, due. interven t.1 tre o quattr:o· 11 1esi in m1odo .ch e1·i focolai del terzo medio e ter7.o .inferiore fossero già ben domina1ti e avviati ve1~so la guarj1gione. È buona regola ino ltre ridlurre le pr·e ssioni p:neumotora·ciiche a valo·ri .atmosferici o lieveln.ente negativi per impedire eventuali facili 1~erfarazion1i del cavo extrapleu.ri.co i.perteso, du:·ra:nte l' esecuzio.n e tecnica della toracoplastica. ,Per la riespaooi!one ipolmo nare si seguirann·o 1
1
1
213
PRATICA
1n) form~zione· di co rdoni fihri:nosi ·nel ca1
' ro pneumOltora•cico; n) versamenti puru:len1 i tar1divi 1fr.edidi; o) emholi1e gassose; p) Gon11plicaz-ioni in •OaJViÌ .pneurrnotorracici intrapleurici preesiis tenti. 1F inora n<;>i .possi.a:mo, ·SIE\:,onalal'\e, fra i 1SJettan1ta ca.s i op~rati ·da Z10Tzoli, Ruggeri., Di Pao·la i11 I stituto e cli1Thic1h e private , le •. . egue.nti com· p.li oanze : a) 111a1r1r.ata te.n uta della ·sutura chirurgica .per err.ori di ter-nica nel ti~a.utamellltb postoperatorio: casi tre; b) .tenace ri1foI'ìmaJi&ì d1el versa mento em:a · tioo e sua d egenerazione empiemati·ca· a1Settica : casi sette. Colllllplicazio·n i ine.r enti al latJto empiamatico : 1 ) r~pre-sa ev:ol u tiva di lesio.n i po·l·mo11ari: casi due; .- 2) ernia della :ferita! oip ér.atoria: casi uno; 3) fisto·1a. extra,p leuro·-cutanea : casi tre; e) .SU!ppllrrazionre d el cayo : ca1si quattro; d) pl-eurite essudaltiva ext1~a.pleurica: casi 1
1
1
1
1
u:no·
'
,
e) v·ersa·n 1ento .p urulento tardi·v o
•
freddo:
•
casi sei. Tratteremo di 01g·n i comp licanza e . delle oure p,r,a·t icate pe r ric·o nd:u:rre al],a no,r malità il pneumotoraioe extrapleurico. a) mancata tenuta1 della sutura chirurgica le modalità usiate nell'1abba ndono df01 comune J)D·e·u m'o1torace miedico; ]a ·nostI'lai esip erienza si per er.roti di ttecnicai n-el trat~amen to .postorpel)asa ·per ora solo su due casi ohe ci pérmetra to1io:. casi tre . lon10 .d i :ritenere ohe il polm,o·ne, pu1--e nel lp!IleuQu·esta co.m.p lica·n za precoce è inis•o rta in1 tre ~ 11otorace extraipleu·r ioo di Morelli, si riesrpan da opè.rati: in 1dure, .cf9po qualche toI'1a1oonte&i e:d faci lment€ an che se fu 111antenuto per lrungo estrazi one ·d el liqui1do ematico mediante sonda tempo collasso di n otevol e entità (caso G. ~elaton introdotta a1ttravers:o la b1·e€cia opef j, : fig. 3). • ratoria, fu di 11uovo• pos sib·i le la sutura chiruTgwoa id:e± piani mrusco1lo-·c utanei con perfetta tenuta e manten1iriiento del ca' '·O extraCOMPLICAZIONI E L ORO CURA ..p•lemri co, nell'altro invece alla deisoenza delJ.a Omodei-zo,ri:ni ed Abru.zzini (2-·3 -5) C'O[lsitle- f.erilta s·egui u·na raipi,da el:iJs~'o ·n ·e del ;pn elim 0•ra:no come possibili comiplicanz.e d el pneiumo- 1ora ce. tora1ce eoctrapleurioo le seguenti: · Il versamentò ·&iero-em1atico, non evacuato " a) e1nor.rag.ia posito1peratoria; temijl·eistiv.ameinte, ch e gr•ava S1Ulla ferita ohi•r ur. • b) ooagulazio·n e d'el sangri.e nel cavo·; giéa e le_ .presi&iooii d el cavo pneUJIUotoracir o e) ~uppurazione della ferita; troppo elevat e, prima che la r eg·ione operato: à) swppurazi·on e d el cavo; ria si sia hane consolidata, sono J,e cause prine) perforazio·n e po lmonare consecutiva a cipali dell.a! m ·a n·cata t enuta d e lla suitu.r a e, al Slllppur.aozione del ca, 10 •; riguaro'o, abbiamo già detto qtJ·ali debbano fJ ernia della f·e rita; essere le nor.me da seguire nel trattamento pog) fistol•a extnapl euro·-cutanea; ~1Loperato1rio e n ella co1 n1d-01tta del pin1eum1ot0Tace h ) ripresa evolutiva deille lesioni dopo sup1J·e r evitar.e questa gr.arve coonplicaziò ne. purazione d el cavo; · Altra causa p otreb·b e esser e inoltre una non i') pe1-:for.aziòne polmonare •s.enza suppura])ertfetta sutura p1•ofonda per j,m1possibilità a ·xio1n e del cavo (eITOri di tecnica n·ei ritfornd- colm1a·r e coi. nw.scoli inite:roosta1i troppo esili men,t i: ag hi da rpl\lD.tura); la breocia operat.ori.ai aosai ampia costiituit a dall'asportazione d!ella sesta o della settima col) riduzione progressiya del cavo; 1
1
1
1
1
un
1
1
1
*
•
•
. I
•
21.J.
«
•
IL
l'ù.LIC LI ~1CO
»
· sta. Z·orzo ]i l1a s·u pe.r a·t o. pe.rò tale difficoJtà tcc-
le!:iio·n i pol111011ari n1olto estc:=:e ed anohe in 11i1ca avrvicinando 1e coste sopra e sottosta n.te a fase d1i a ttività. Questa 1tra forn1a·z ione d egequella asportata -con un laccio di trazione i1l flel"aliva tlel versame:nto en1atico, cl1e definia1gT'Ol5S0 catgiut. Juo asettica, pare .dunq na p iù in -r-elaziooo con In d·rne d.egli opera1ti l'a pertura della fer ita le con·dizioni g·enerali e col grado di tossiemia 01)era to·r ia, a\ veinuta in ùodicesima-tredic0sic: t1e i1011 con la entità e la ' 'aria tendenza e:volJ1a: ·g io rnata, fu: id i certo favorita. a nche d'al le 1utiva dei focolai itubercolari in trattamento. con1diziQIIl·i g-ra,ri o dallo stato· di intensa t osCon1 e t erapi.~ 1 abb1iamo istit-t1ito freqiuanf.i siffillia de·l 1p1aziente cl1e resero torpi1di e lenti r;111eu.n1otoracentesi e lavag·gi con clorosol e i l)rocessi r1par,att'7i di g.ra11ull:lzione. J 1C!l' J)'reve1 11irc 1Joossil.)1ili i11q ni11am.e nti da po1rDobbianto .aggiung·er:e i·n oltrè cl1e in qual- 1i cli g·(!rnri c101n1 u11 i , a·b b ia.1no introdotto talpcl1e caso, dove il 1lra·s udato ext1·aipleuri·c-0 l1 tt l't.:. 11el ca'o 1)re1parati Bulfamii·dici. Se si inraggiunto e &u1p erato a.nch c p~r bre·v e tempo, llel'\'Ìene frequentent e11te (og11i secon do o teril lì veillo· d ella r egio ne 01pe·ra.toria , ll\ ferita , zo 0 ior110) i.I liqt1ic10 c·1n·pie1r11ati1co te11i(le a r1110 .c111co ra re1cente, di,rer1ne lun1 ida, legg·e1'lfile'J1·te difi·carsi divenen1c.l'o I)iù l'lui clc , ineno corpuede.m1ato1s:a, alla palpa·zione quaSli. 1fluttuant c e ~ ·.. olato e 1..1uò acquistare, i11 circa du e mesi, un talora ' 'i f.u un ge1r1izio al} ',esterno di siero- cn1 atL~ r e siero3,o legger.111'e11te ei11atico. Un insità. In t ale con1dizione se si :praticl1cr à i·1111t: "· cljce che l'e1111 1-ie1rta ontra in fase di rtgressio diia1La.mente lo svuotamenlo d el cavo, ·l ascia 1 11e Ì.' l'abLa~sa1nen.t0 costante della le1111peiratura ll'ovi p-ressioni ·p iutto5to· nictgative, e sie isi t o- l111ilo acl una ripre~a delle condizi-011i ,gen erali . gliera·nno' a lcuni .p1u111ti ~·Ulj J{'11ficiali in cor1iAssai r>iù 1spesso j)erò c1·u e31to ·«111p1ierr1a. ast'tSfJOnde·n za del t ratto più declive della r eg·ione t ico, cl1e i11sorge in u;n, cavo creat·n cli recente operatoria applican.d o nel sa1tnocurtaneo un ·Lic- e 1>erta11to ancora 11ri,·o di barri<:1 re tissura li di dj fesa, si ·p r esent a ass·ai Le 11 ace er coisitirui&ee co lo· tubo d·i dremagg'i 0 cl1e eviti il ·r~stagno in seno alla ferita, que ~.ta r i.1>rcn•d erà i11 ' breve l' ì1 ~<.'n.z 'altro la ca1n·plic:an1.a 11iù t e111 ibile. Può aspetto normale e1 ,sa rà all ontanato così il pe- i1111>licare infnt.1 i tina rj·1Jresa e' oluti,·a d elle ri1colo c.111e la t enuta della i5utura ven ga co111- l c~ io11~ 1p·o lm1011.a ri sia o.n1ola1Lerali çl1e CO!Il•tro1]'-1 trt•ali co111ci in no·str i due malati e può es1Jromessa in •tutti i! suoi pi1ani. b) Tenace rif-0rana1~si tlel v.ersa111ent-0 e111a"'~f' t e inoltre causa di dissoc iazione tnrd'i,ra della tico e sua degene razio:ne e•n1.piemia tica ai&ctti- ~u1 t.ura l)f'O,fo111cla co11 lscollaJYìietnto ·dei 1pi a11i c11 t i:.. c·o.lari e conseg·uente ern1a della ferita O'J:>eca : ca·s i .s1e1tte. r t1Jloria sotto i colpi ·di tosse come in un caso In sette operati il Var68.mento, ·che si era rifor11tato1 co·n t111a ce.rta i)ersis.tenza e. in qt1aI1 · do·ve, per ri con'-olicl arc la parete, furono i1e ~ tiLà mag.g iore·, ha subìto ·u na trasformazione ( c·.-.s.arie ·fa1s1riature con 1 p.r es ive: ed a1pplicazioni Ìi1 e111.piemia.. Il l!qlllido da ross;c1 -1em·orragiic-0 ~ i di cer a1t.ti aides.ivi . I 11 altri t.re pia zicnti .a·l la dissocia1 i'o:na della è fatto ro1s:so-scuro, d ens o , talora q1u ·asi n erastro o·p pure torb i·do con coaguli e masse .fibl'i - ~ul ura profon,d a ~ se·g'tlita in·vece una fis tola c:\tra11)le11JTO-r11tanea. Di fronte a - <.Jtiesta grave i1 osei -e d h a a cquistato in seguito ca·ratJteri :p11ri formi e quin·di nettaJ11ente rpurulenii . .T ale ·c.c1n11Ylicazione, si dovrà tentare la l"icostruziocom.plicanza si è accorn·J.1'181!5fia•ta in 1geneTe a ì! c cl1irt1r,3·jc.a dell ·1· parelle J) r'CI\ ia e~ris:'ione, drl progressivi rialzi tern1ici c1h e r aggiunsero an - t.r~,rr1i1te fistola o 0 se questo. t enit ati vo d o.v esse fallire, come in no~\ ri clue 0 perati , converrà clt~ i 39°. sen2 altro 1>rocede1..c alla elin1inazione del cavo A coin ferm.a d'i ~icerche fatte da altri AA. "' [Malan (6)], le ·piro·v e colt~rali e gli cs·a mi bat- erll1J}ie111atic·o col solito rt1elo,do del tubo di drenaggio applicat o ad 11n si~tc1n a a~1)irativo_ 1eiriolQ g-ici, da ·n oi e egiuiti su questo ma,t eriH le e) Suppurazione del cavo: .ca ·i quattro . en1~ 1ien1ati~~r, hanno dato ·n·ei primi mesi da]In qtiattr<l' mal.at.i, a pochi g iorn•i dall'interl'inter·vento· sempre ri•&u:ltati neg.artivi sia TlCr jl .b·acillo1 .di I\.{}Cl1 ·cl1e ~per, i piogeni .' Serm1bra ,·0n to, si .e bb·e una r'a.picla t enden za .alla tral)C rtan1to 1p·o·lùl"'Si escludere una · proipagazi1one sfor111azione r) unul~nta del liqu.i d'o extraipleual1neno i·111.1 nediata dell'infezione specifica al riro. Le ricerch e bat.teriologirl1e sta·b i1liro:no ca ro extra-ple1uri·c:o1, la .tubercolizzazio·n e è in - trattarsi di un pro c.:e1&so em.pieimati1co sqste.n·u ·ve ce. possibile · in casi a ritavd·a ta ri soluzione. t0 in tre o;pierati da sta.fil o cocchi a da: S1trepto Poss.i amo atifeI1IIla·re ohe la trasformazione in cccchi nél q.u arto caso. La c urva fe·b brile fu 0111 piema a!seittico fu..çiù frequente in mialat.i car~tterizz::tta da ·p u.n te termi ch·e e}e;yatJe. Questi em1piomi extraipleu·r ici g·uari·r ono in lu &~iemici ·dalle ·c on.dizioni 1generali a1S!Sai ,gravi e che non :&i è quasi .mia.i v·erirficalta invece una quindi·cina di gi•o,r n.i in seguito ai som minisl razio11e ·d i su1farni<lici 1p.c:r via orale e dopo i11 p,azi einti ch e presentavano uno start.o gene' riJ)etuti laviaggi c oi n c loro sol ad iniezioine nel ra le discreto, no·n osrta:nte fossero ip·ortato·r i di 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1,
1
1
1
1
1
1
1
1
1
i-
1
•
1
1
1
1
1
1
1
1
1 -
1
1
1
1
•
•
\
[.\11no Lii, Ì\Ui\r. 23-24J
215
SEZlONE PRATICA
oavo, a -lava.ggii·o ru1ltirr11ato, di .dir1ca 50 cc. di Lo r:iguarda la fe.rita olliruirgi ca, i1l vel'lSamantp siero-emiatioo, il ritmo dei riforni.m e!n.t i e inolun prepa;rato sulf.airni.di·co al 20 %. È opp-0r~uno qui ·sottolineare la netta ditre , come si può dedurre da questa esp·osizio' ersi,Là di con•po·r tamento· .fra que3:ti emipiemi ne, eccezion fatta p€r l' om1p1iem1a asettico da inifettati d!a .pioge11i €1 gli e11111piien1ri dà degene- t ra s.fonn1azione ·de1generativa de.I ver.s a.m ento razio·n e asetJtica d el ye.r samento ematico pre- . ematico, le rin1an·e pti CO!m1plican2e sono o face1d,001teme111te descritti. L'iinsorgenza aouta, la c:i1lment e evitabili o•p pu.r e sie1mpre domànabi.Ji Lrasfo·rn1azio·11e em:p iemati ca inunediata ·del li- aon opportune t era,p ie che con s·enitono di saiquido e Ja po·s sibilità di ri·5olu zi1o:ne· raipida _coi , vagua1~dare, .a d un tem1p o l'e1fificienza del ool111·eii)a·ra1li srulfa:1nidici contrastan.o con l 'inSI()[·_ l3,1sso .pneiu1no,toracico. gonza le·nta, la t rasifor111.aziona .grad.u ale del -RIASSUNTO 'ersarr1e11to e l~ particolare Tcsistenza degli. Gli . AA. des.crivono il _Lrattament.o .poStope.e1npie·1ni aseittici sia di fronte .ai lavaggi ri·perator~ e la· condotta d e l pneumio torace extT1atuti . ch e alJa s ulfa1nidoterapia. lJ'le.uri,co basil a~re seco·n<lo l\forelli, Zorzoli. cl) Pleurite ·essudatiYa extrapleurica: casi }Jren,d ono qui11di in considerazione la ·com1pliuno. Pe1r pleu1·itc es:::iu.d attiYa extra.pleurica voglia·- can ze riscontra•te. su set.tanta ca.s i e i metodi ll.&a·t.i per la loro te.rapia . 11•0 inter1dere. COiI11e. del resto lo d.ioe ,già chia, ramente la ter1t1inologia usat.a , ·u na flogos i BIBLIOGR1\FJ_\ . clella p1leura oon fo,r m·azione nel cavo extra- 1: E. MORELLI e G. ZonzoL1. Po:icli11jco, Sez. Pra11.Jcurico di ess·u da.t o siero·-fibrir1oso. 'F u da noi LiC\:."! ', fase. 10/13,. 1&'45. • ·01bservata in u:n caso doipo, ve·n ti gioir ni da 2. p. ABRUZZINI. ~Iin er,-a ·MedJca, 34' 11, 1943. c1 t: ando il veDS·a n11en to e111orragi·co posto•pera - ;L ,\. Ù>1ouEI-Zcnu~1 e P. ABRuzz1N1. ~1edic. e Bio1, 6, 1943. to rio si er·a del tu bLo esaurito'. L'i·n·s orgenza è 4 logia, L . Br..\NCALANA .. Giorn. R. Accad . ~1ecl ., Torino. ~tu.ta a tÌI)O. subacuto co·n u11 a curvo&· termica fase. 7-9, 1941. J1to·di1can1e1nte febbrilei durata di.eci -d odici ;) . A. 0MODE1-Zon1N1. Mi11erva ~Iedica , 3.4, 1, 1943_ G. R. MALAN. Bol·l. Soc. Ital . MiCTobiolog1a, 13, giorni. Il l.iquidlo estrat.to present.ava 'l1Ila rea56, 1~41. zi ~·ne alcalina, un peso ·s.1)ie;cirf.ico di 1·0 19, la Ri' al ta + + +, albumina in una percenituale clc l 34 lJer 111ille o nll'e&am•e cito·l o·gico d el oenNOTE E CONTRIBUTI . t l i·fugato risultavano numerosa polin·111cleati "CLINICA MEDICA DELI,A R. U:!'rJVERSITÀ nootro.fili e liDJfociti, qualch e e•o1sino1filo e un DI PAt.ERì\10 discreto nun1ero di ematZi e. Ques.ta oon1'plicanza no·n grave, su,parato il Principi gfloerali jH)rie><;l-0 acuto o ·&ubacu:to , tr01Va nella ·p neumodi Terapia AntimaJa1·iea. Iorwcenitesi il trattan1ento .p iù adatto. pc:r il Prof. ~1AuRrzco A scoLI, Direttore e) Versa111ento J)Urulento taroivo freddo: • • rasi set. 111 alltra o•ccasio11e (1) ho avuto 1 01 1)portunità Tal e· co·1111plicanza è insorta fra il q·u a·lìto e di segii{! lare ed an·a ltz:z.arie alcu·n i .as1)etti della .. il setti·n10 mase dall'operazio·11e. Il versa.m ento fìsiopatolo·gi.a dell'in1fezione ipal11stre e dei prosi è fonr1ato in quantità pi1u~ttosto· modica precessi di di.f esa ch e l' organ.ismo· m1ette in opec:edUJto <la lie,rc tenl'~e1~a1tura f.eb,b rile. Questi ra e coi ·q·u.ali raggiu11ge talrvolta la gtl'ar~gione e1n 1pie1m~ tardivi freddi, d1all 'origine 5pecific a spontanea. docu1l1e ntata dai risy,ltati quasi se1npra posiA di:tferenzo <lelle infezio:1i bat terirohe nelle • t.ivi d elle r>rove colturalÌ [ A•h ruzzini (2-3)], sono cruali la lotta 1si svolge. sempli cemente fra benigni, no·n tossiemici e co,rrl-ptro1netton'O per Q"ern1i d a U11 lato e ç.ellule. ed 11n1·ori dell'lo:r'· 11ull:a l'and.crmento d ella cura . gani smo dall'al1Lro, n ella m;alaria la situazione Per ll\! loro riisolu.z ione, av,renuta in circa è com•plicata da lla1 circostan1za ch e tranne um due mesi, fu sufficienit e attuare ogni dieci- breve parentesi di vita libera, i i)3.rassiti si <] ninclici -·giorni una .p neumo1toracen tesi 6e.guita svil·tippan·o n egli eritrociti e quindi il 10.r-0 deda lavaggio co11 clo:r osol. stino è i.ntlisisiol.ubil1ne11te legato e subordinato1 alle sorti d ei g l1e:1buli ospiti. * Ora le condizioni d ei a..... lobt1li ros i variano ** Il tratt.a111enlo post.ope1~.atorio e la condotta ,L.!l"an·den1 ente s.escondoc.hè cirooJ.ano liberameninizia le dcl l)neu.m·oto·race extr.a p leurico basila(1) ~l. AseoL1. Sulla fisiopatolOl[)ia l[elLa1 infezio1 re ricl1ied ono d u.n.q11 e accurate attenzroni e ne 1nalarica. Giorna:e di ~fedicina, vol . I , n . 2, 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
\
1
])arf,i co1ari .ac.c·o1~gim10nlti t-ecnici ~ia per qua n-
1944.
•
•
[Anno LII, Nu1"1. 23-24]
« JL POLICL11'ICO »
216
te
nell'alveo vascolare oppure so·n o a ccanto- ne; difesa a.ritis etticemica, analoga a quella di nati! nei serbato~, dei quali la milza è l'esipo·- tiPo iIIllllllU\Il.ita1~io che l'organismo oppone alle nente più vero e n1a.g giore e donde vengono malattie batter1che, orm,onale e rebicolai'stioimmessi tnel torrente circolato·r io ~condo il citariKJ,, rivolte ·C-O·n kio la fa·s1e fo·c ale. {abbiso·g no dell' organi1Sim() in ossigeno·. Esiste po·i una ce1ta i'n.terdi1Jendenza fra le Questa 1 cli~ferenz.a si ri1p ercuote ·p!'IO[o1n1d a - due fasi, nel senso che una volta superata mente ·S!Ul parassiti mala ric i: essi vanno in- quella ·s etticemica e stahili1tosi il sopravvento contro a sorte b en diversa, a seoonda ohe si dell'attività 1sichizonticida del san1gue sui rplasvil uppar10 ·n elle ema·zie circola nlti oippure smodi, l 'ulteriore passaiggio ·d i emazie :paras,-engono· a ·n 1aturazio·n e n ei glob·u li i'n en<lo - ~ i tate ,d ai fo ci n ella circolazione, fornendo pausa nei s.erb,a toi ; Nel pri·mo caso, che oor- Jnateriale antigen•o , mantieine in ef.ficianza risponde alla fa se 1setticen1i,ca d ella rnalattia, (con quello ohe po trebbe chiamarsi un'autog li schizonti tro' ano· co•n dizio11i preca.r ie dì vaocirnazione) i.l poitere J.ntischizontic0 imipevita, esposti c om·e sono al trau1111a cinoolatodein.d 10 l'insorge•r e di nu,o ve fasi 's etticemiche. rio ad all'azione n ociva del 1plasma; nel seQuestoi equilib1rio ·p uò r:ompersi o per deflescondo, :t11L1.massa.ti 'n el tranquill,o an1bi,e nte dei ' ione 'della capacità ·a ntischizorntica C-Oll Ja .oorba1tbi ·p overi o p:civti di plasu.11a, so:n o, ·p1r ·oéoim pa•r&a idri ret<idive e iitarno alla!. faise tetti còntr·o e11tram·b·e tali offese, in1festano set.ticemiiica, oppure per l ' im:mii.sisione in cirsenza incontrare osta·oOli nuovi g lobu:l i e, moloolo di cariche ahbondanti di emazie parastiplicanLlosi indisturbati in successive ganera- ~ i tate, provenient,i dai foci splenici cariche zioni, vengono a ·COSltituire <!ttilentici fo·ci mor- scatena;ta da. runa causa occas·i onale qualiulnque bosi: f? ci del tutto ·particol~1ri perch è hal'rica- ad e1ffetto splenocontrattile, d eterminandosi ti nei serbatoi ed esclusi dalla circolazione. 0osì riattivOJZìoni eff i1nere. , &.si: sono ·punto ,d i pa.r ten.za dlelle reci!dive, e • da essi pur nelle latenze ,febbrili la ·m·alattia, * ** ·s u,b d1ola ma aitJtiva , seguita a minare l'organi_.\cqul'stata la oonoscen za del meccanisn10 di smo. Dobbiamo dunque distinguere dua teatri di operazione: quello setticen1ico· e quello fo- g uarigione 1~1pontanea, vediamo se ~ ,possibile ùedurne oons6quenzialmen te le direttive ohe . cale. Ora, mentre nella fase settiC8111ica o fehbr.ile l 'or,g a.n ismo si dirfen.de con la pro·du·z io- cletbbono g'uidlaTe il .trattan100.to razionale di ne o l '·a·u mie nto di sostanze a d effetto schizon- • t1uesta, infez ion e e ricaleàre la strada maestra • t ioida (aggl.utinine , an1ti.co1'Pi :protettivi, a nti- t ra-cciat,a da lla natura: d'altron·d e è in questo corpi 'd evianti il 00111plemento-KQ&:,Ol8Sh2;ll) ch e sen1so cl:e la i11edicina ha in· ogni t ew..ipo r egiu:ttacoano direltai1i.em.t e gli emozo·a ri n ella cir- ~1trato i suoi più autroitici succe.ssi. Per quanto riguarda la fase setticemica il· coil azione, ciò non ~ ·p o&sibile nella fase focap·r oble1na è sostanzialmente g·ià riisolu.t or: l'oT· le : gli emozoari, i.n,d ovati n ei sarbatoi-.foci , CiSIOlUSÌ dal rCÌf·OOJl o1 si tr:ovano fuori del r:aggio g·anis1110 ·c ombatte in· q·u esto settore periferico d'.azione del :p lasma, sottr1atti alla 'Sll1a aggires- con la. produiione di ro3ita·nze sipocifj•camenf.e sioin e e :piro.t etti; e l'organi•Sllll-O è 0 b1b li,g ato a <.i.ttive coitltro gli emozoari; i1l ineidi•co, all1or·quando ~omminnstra il chin.i no od i farmaci r icorrere ad altri rniezzi . Il nuovo 001mpi1to impostogli è quello di antimalairici tSinteitici ch e spiegaino analoga provve dere alla con.tenzione e 1·iduzione dei azio1ne gemnicida, altro fa 1s1e non imitare la natuifa : propina soStf.!·nze srpeicificamen te ·attive. foci e sucoessivamente all.ai loroi estinzione. Mia ,c omie l 'azio1n e u·mo'r~a è riS1Ultata O·p érante B~!Siendo i foc i contemuti nei serbatoi, l'orga• sulla ·&oJa .fase seitticemioa, mia in,attirva contro nismo non ~ò ool·p i·r li se no•n attrave·r so i serbatoi me desimi e prooisamente mobilizza:n - ' qu·e,l la foca.le, così l' .a·zi1one pu.r prezios~ssi1ma ed do l'ormo·n e surrenomido1lare che li conLrol- 1nrostitui1b ile d ei chen1oterapici lascia essa pure la: mercè la S!Ua azione splenotonica e spleno- i:n tatta la stessa fase focale . Sempre più ,,a racontl"attile e1s601 raggiun·ge eiffe1tto contenti:vio e d1iç.a·n1dosi il con,c etto che i ch emoter.a1pic i, a co:ininciare dal loTo mass1irn-0 rappresen·t ante, riduttivo sui foci. L'estinzion e lo,r o è ·ooi af.fid a.ta al .reti,c olo en.d·o telio, anch 'e.sso sensib ila il chimino, dominano sì la f ebbra, o•c oultano • 1a malattia m •a non la gu·a riscono, e che la allo &timolo a drenalinico. loro pro·p.i nazione non vale .ai prevenire le reOnd'è che le rd ifes•e che l'organismo apci1di ve a distanza, cioè ad eli.minare i foci: gli presta contro l'infezione palUJSltre, che , ·icendwolmente si integrano, e che !talvolta rie- è ohe gli emozoari, raochiusi nei foci ed esal·u si dalla circolazione ro no l1oro inaccessi:b ili. s;eono bastevoli a fargli raggiulngeTe la guaIn presenza d.i quesito fallimento l'·organirigione spontanea, risultano di tripli.ce ordi 1
1
1
1
1
1
•
I
1
1
I
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
•
•
[Anno LII , NuM. 23-24]
217
SEZIONE ,PRATICA 1
smo, s'è visto, 'fa appello a r.isorse d altro ge - ticoloistiocitario spil en.i.co. Anche ques ta dife· nere,, atta.c cando i foci peX' JVia i nidiretta, sfor- sa a·b biamo mez.z o di appogg·iare e r a!fforzare zandosi di contenerli e ri!durli, ·m .ediante l'or- con l'uso di s-0staìllze atte a i&timolare tale ap· .p,a·rato. mone isurrenomi,d ollare. Ma lo sf.orzo, almeno i:nizi.almente, ries1ce E inta11to, co·m e s.opira•o cen·i lato ,e G0 me han in11p ari al rfine, perchè la milza alterata nella. rivelato ricerche sperimenta·l i •siulJ.a gTa'nrulo· sua com l'agine, r iis pon1de pigr1am ente ·a,J 1icihia- 1)eSìSi, già l'an,d renialina e&plica quost' azione mo o·r n1onala, ed i . surreni a loro volta partti- ~ tim·o latrice e la sua so mimini:i:&traziona fian colarmente compro messi nella malaria, ridiu- cl1eggia ed aocr escei q1uindi anch e 1so1Lto questo a r.d·o1 I.a difesa o·r m·o n:ale. cono anz.ichè a ccrescere il loro apporto orn10- Tigu· ' . nale, favor·e ndo l'u:lteriore espa:n1sione dei Ma la t era.p ia a·nti1r1al.a1r iica si .g iova da 11101foci: ,g~ stabilisce per, tal m-0~do1 un -v1e1io1 e p·r o- tissimo temip'O anch e di un altro 1gr.uppo di • pri-0 oircolo vi.zli.·oso, che 1}1'.organii5mo riesce in ~dicamenti , gli , a.I\S€lnri cali, cui si anda1"ono - quando riesce - a correggere solo le nta - ~·ggiunge:ndo più .recentemente preparati di 111ente nel corso della malattia. bisn1uto, .n1er·curio , .m anganese, antirnonio, ai ' Senonchè la farnl'aoologia è 0 ggi i.n sicuro .quali tutti appartien.e un certo grado d'i tropossesso dell'orm1one sur.renom·~dollar~e isolato ·pis.n10 ve1"So· l'a1prpa.r atoJ r eti coloiistiocitario nel ·dal Takamine e ·poi sin1teticamente ricost1~ui1to, qu1a le si depositano e sul quale SJ)iegan·o 1p ro<;he l 'brgrunismo im:p~ega n ella lotta im.pP gna - tratta azione stimolatrice es, in quest 'ambitto, ta contro i ro ci : ·è ·du.n que in ·n ostro potère fors'anco azio.n e antf-p1ar.assita·r ia . Invero i rinon soltanto serviroene, e supplire alla s ua 5ultati di questi trattamenti anda.r ono soggtlfldeficienz:l , ma anche di a:nrti1ci1p arne. e p10,ten- ti a valutazioni ·pr01fon1dam1ente discrepanti; m a ziarne gli e.ffetJti benefic i , fornen1dolo tem.pe- tali disso11an ze po&sono· ora trovare a ·n1ostro ~trivamient.e e con lartghezz.a e per la stessa via avviso con1rp osizione pian·a ei plausibile. ' 'enosa ba ttuta dall'organismo , che var~a nel Pata la co,n ·oozi1ona .uinilta:r ia finora domir1an -sa:n gue l ormone elaborato diai surreni. te della miaI aria· .di ]n.fezione at1tiva solo in Mm-oè l 'esalta1ne:n1to .d,e l tooo splen.i10 0 ed il quan•to 1settioe,miica , quale saggio• ·d ell'ieffi1ca cia\ ris,1eglio di splenocontrazioni ottenu:t e ct>n · d 'ogni ri.111.edio era scelta l' azi,o n.e antifebbrile ' ad1egua1to trattamemto a.d renalinico endoveno- e quale ter.n1ine di para.gone il chinino per il so (2),- noi otteniamo du11qu e la c,o nten zio·n e suo· efetto mirab i1le i&ugli accesi.Si·; e naturalrm e·n e la riduz~one dei foci. te il ·con1fron1to rius·civa per lo più a1 tutto, tliNo consegue, sia ·d etto .pe r in.cid·e nza, com~ s1caipito del r1uo·v o farmaco. in esa.me. effetto secondario e collaterale, una spiccata Ma la fase setticemica :r.a ppre1senta u·rt solo azione antianemi ca c.l'ie riconosce rulnia tripli ce aspetto, e forse Il'emlmeno i·l rpiù im1portante, origine: la diminuzion e dell '€r1t·oli1s.i parassidella malattia di f.ro nts all'~ltro·, la f.a sei fa.cale taria nei fo ci , l'atte11u.a zione dell '~·nib1izione verso la quale g li specifici si dimosit rano poco 1nidollare sploooigena e l'atb breviame1nto· del- o punto .effi ca ci. Ora p·oisito ch e la eis.tiinzione è J'endopausa. devoluta al r eticolo,e ndo·t eli,o sp1lenico, è agevoQuanito all 'estinzioo,e. d·ei fo1ci, essa è ra,g·- . le intendere .p er ·qual modo i composti chLmici giU!Ilta ·dalla cura a·dren,a'1inica sol-0 limitata- degli elein-ienti elen1ca.ti, s1e nza inci1dei:r·e direttamente ai foci secondari extrapZenic~, pro1p ri numte sulla piressia, possano esplioa,r e azione d!elle pernic iose, Ch e SlÌ rC01Stibu1iSICOnO i1n, dicu.r.a·t iva nellra malaria, aggi1urngendo una stistretJli ca·pillari di singoli o:rgani: €s&i ven- n1olazione ·d i oiidine farma:col10gi901 a com1plegon,01 seinz 'altro eliminati, con effetto, sorpren- men to di 'q u·ella ormonale, 001dogen a. od eso dente, dalla disostruzione dei capill~ri inta- gena d-ell'adrooaJ.i1n·a : es.si p·ois so,n o a dun1qTUe 'sati, operat a dall'adrenalin1a . trovare, ove 01000.rre indicazione. n el tQ'alttamien No,n cooì avtviooe .dei foci splenici stabiliti to· dalla fa.sie tfo caJe. i1ei serbatoi nei quali una quota di glo1b uli Nella cura della malaria ci è dato p~rtanto parassitari vien·e trattenuta 1dato il loro svuo- di rftp1rodurre, potenziafii; n.egli. effetti €li, antitan1ento 111algrado le . splenoooiJlltrazioni sem - cipµ.t~ njei tem.po, gli srtessii tre tipi jlri, <tì,fesa pre incomplete; e questa qiu1o·t a basta a nw.n - oclott-Oti dall'organis111.o proteso nello sforzo .tenere in vita ed in eJ]ficienza i foci stessi. . verso la guarigi,one spontanea: imiJtando la naL'estinzione loro è devoluta all' arpiparato re- tura nella difesa an·tis1 f1tt~oemioo ed in qu.ella 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
(2) Per la letté11atura : Cfr. G. S ORGE . Rivista di l\Jlal.ariologia, n. 6, 1940; G. 1P1zztr.1.o.. Rivista tlti 1\falariologia. 11. 3, 1938.
robicoloistiocitaria., copiandolfl, addi"rittura in qu,ella c•rmon.ale. Tali i prin cipii generali: spetta poi alla te-
....
I
218
•
(( IL POLJCL1INICO »
[A11no LII, Nui\r. 2>3-24]
•
rapi.a $peciale .formul~re su que&t·a tran1a i dettan1i della lor'o1 ap1;licazio11e, desumere dalla corretta i·11terpr:eJtaz.io·n e d ei si·ntomi le mancl1evo.Jezze delle difese1 naturali nei diveris.i setto1ri e prov-ve der1e a ripararvi, consa:pe.vo1lmoote varia·n·d o o com1b inan,d o i singo·l i farm·a ci.
SUNTI E RASSEGNE
1
NEUROLOGIA
1
1
(E. D. ADRL.\N. Bri!Ji;sJ1 Afed. J. , 29 luglio 1944, p.. 137).
•
AssocIAZIONE
NAZIONALE
PER GLI INTERESSI DEL MÈZZOGIORNO n \ITALIA
ISTITUTO DIAGN01STICO DI REGGIO CALABRI,\
Sulla tra~missione della leishmania tropica all'11omo. • (Nota preventiva).
Negli anni 11939-40-±1 e 42 ·e seguii una serie di e·s1p erienze, per· stabili1~e se la tr.a-&1nis~ione della leis.l1m·a nia tro,pi-ca alJ'uon10 po,ssa aVIVenire ar1ie·dia:n1te· ospiti intern-iedi: fleboton1i, za-t1zare c101n1.llJJi , mo1~,che comlllllli. Fino·r a e1rano· state· avanza:t_e solo dell e i.p·otesi b:a·s ate sul fatto· che la leislhman ia t·r op.i ca è stata ino·cu1ata a11>uo1110 e ad al·crmi a11i1nali con risultato pos itivo e r::,ul faUto· che nei fleboto,mJ s.i ~ . P!o1tu1to ri1:3Jcontra:re il suddetto parassita. l\fa la .d]1uo·s trazio1n e del.lia trasmissiorne all 'u-0n10 1nedia11te .osipiiiti i11l.e1'J11 edi non . ' èra stata anoor d'a ta: Io, ricord'anrdomi del coin sigli·o di Nicolle, riba1dito da LaoaiVa nel 19113', ho1 stuid iato la fauna ien1ton1:0,l ogilc:a di una zona della provincia di lleggio Calabria, do,re, la lei1~1h.manio si estern·a è end,em~.ca, e,d h·o· no·t ato J.a1 freq11 c11z.a di alcuni i nisetti, coim e i flel)ioto11ni, le· zan. zare comuni e· le· m10Sic.h ,e c1o:n11u.n i. Ho. li111i1tato q1uin.di le mie e1s11J1e1'ienz.e a qu,esta &p,ecie di insettj:-,- m.a .p ar evita.rei la fa c.ile criti ~ che dei fleiboto1~1i, delle zanza.r e com1U1J.1i e delle .m(()Sc.he co.n1uni esistenti n·e lla z,o na1 aocen,nata pot:eviln:o, esiSm'lei Ì1 DJfett~ di -1eisih.miania tropica al m-0·n1·entto d·el loil''O• uso, p€-r le mie es1periienze, ren,dten·dlo1le 1p-Oco probative, rn.i servii di simili in.s etti catturati in a 1n.b1ienti assolutamenrte indenni sia di leis-hma.n io·s i ei~:terna si~ ditleishmaniosi intt.e rna:. ' Da11€i nu1n e:rose, eis·p·e•1"'ien.ze esegùite è riSIUltato .ohe i fleboitoim •i e le; zanzare OOIDUni po~1Sùno trasmettere· all'uo·m o· la laishma·n ia tro1
1
1
1
..
1
1
1
1
1
1
1
1
•
·p ica·.
I.
Il lavoro per esteso·, ·.c10,rreda to dalla docum.entaz.1• 01ne. 1nicro,f otogra1fioa·, sarà putbblicato in seguito. • Maggio, 1945. '
•
'
'
I~' A.. , uno. dei più a.uto['evoli elettrofisiolog·i di o·ggi ~ fJro1speitta alcuni tr.a i più recenti prr o'1
·g ressi comp(i uti 11ello studio delle loic alizz.aziorti cerebir ali e C·e reibellari con il sussi·dio dello clettro.enceifalografo. · • La tecnica delle ri·cerc1h e elettroe,nce1falografirhe è noita: s.i tratta di au111)'lificare a.deg.uata1 11enle, co'n un'ampli1ficazio·n e a v al,ro•l e, e di registrare per mezzo· di un sensibile oscillografo ·elettro111a·g netico o a raggi catodici e~ un chimogr.afo, differenze ·di tc11sion1ei ·mini1r1e e ,,ari.abili d'ell ': ordine di 1-.100 inicrovolits., che b.a.n no OTigine a li·ve·l lo de1ll' e1tcefalo·. Per lo strudio delle loicalizzazioni cer·e b1rali n.e gli anin1al·i da esperi1ne nto è, inoltre, nec.essario ricorrere alla som.n1inistrazione di baribiturici. I harb1itu.r ici hanno infatti la pro,p rietà di ri· durre. l'attività spontanea ritrnica ·della c:o·rtaocia cerebrr ale se·nza inibire le rea2io1n i indotte ·degli 1Sittmo li siensori (i oosi1det.ti « on n e . cc off » €tffects, fenom eni i1ou1r'O-eilettri.ci dovuti · all'inìziot e alla cessazio·n e di un10 ·sti1 nolo senso.ri.ale). · Ta~.01t e Ma1~shall, riel l ì9411, hanno ~t 1 1J i:lto la toprograf1a d 1alla zona visiva, della corteccia cereb rale illu•n 1inando con un so.t tile pe11r1ello di luce una zo·n·a asisai limitata, ·de lla r·etioo del:la St~immia, ed è'Sip10.r ando ic·on un c-lm. tro1do la zoina viJS~va 'd ella corteccia. L'accensione e lo spie gnimento ·dell<l: luce ·p1rovoc,D110· u.n a reazione elet1tri.ca in ·uin'ta.rea assa.i ristre tta della corteacia visi·va. .AJd ogni s1)os,tan·1ento clel raggio .che il1umina· 1a r·etina, si ha u.n o -spost.amenit o, corr1stporn.dente della sede della reazio ne eil ettrica .coir ticale. L'esatta coTTi ~j)O n denza fra prun1Li retini1ci e corticali con:--e11te di tra:cciare ·co:n a·ccuratezza la topografia del. la retina n-0lla sui~. proiezio·n e ·cortic.~le. Sa si tien co·n to delle dif.ferenze an·atomo.fis.iologiche .o he, esistono fra I' ence1falo del]' t10mo e qt1ello de,l la sic imma, la topqgrafia c~·sì srtahilita ,è Siostanzialn1;en1te in ·b uon accordo con qu,ell.a ohe .H,o·l mas. e. Liste·r hanno desunto ,d al·lo1 studio· 1deJle ferite crani ch e da arma ·da fuoco, durante la 8Corsét guerra. Il foT.t e potere discriminante d€!l meto,d o· eleùtro fisiolo8·i co consente uno studio topografi:co assai detta·g1liato': ta:Ilito, ,c h e 1Sli è p·O·rtta.t i a tr.aSlferire sul1 pia·n o topogra·fico· d1e] la co·r.teccia cer0bralr il 1pot.e1•-e discriminante della retina. Ogni con· c]u1sio·n e .a·l riguàl'ldo è tutt.avi.a azzardata, i11 quanto ·le reazioni ele1ttrich0 sono senza diUlb·bio· influenzate da.Ila :presenza dell'anestetico? 1
1
1
PIETRO TI~iPA.NO
1
Recenti progressi nello studio delJe loca· lizzazi.oni cerebrali e cerebel1nri.
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1 •
1A11uo LlJ,
;\l1'L
23-241
SE,ZIONE PRATICA
e sa.r ebbe i1n1p ro1Jirio eslie 11dere se11z'· altro· alla 1
visione norn1ale i·l 111ecca11ism,o a'ccerlat 0 in ~ond'izi·o ni di espcrirnento. La corris.po11dcnza topo·g rafi1ca fra rei ina e .zon•a corti,c ale ·yi,sliva poteva in sositanza prevedersi in· base alle. nozioni g·ià esi&te1.0Li. ~ie na• 1prevista era i11vece una corris ponde11la ff·a ~··ltezza del suono· e sede clella reazione· elettrica corticale. Tale co·r ris1)o·nde.11za è s tata &tab·ihilita nella scin1n1ia d'a Lickliitler e Kr\il er (1942). In altre .p arole1vi -è unia zo·n a tli prÒ~fe zio·n e corticale della -c oclea: a1d ogni nota corrjs.pon·d.e la eccitnzione <li u11 determin.ato. 1S1ettore della co·clea (risona11za), e di un ~eitt.ore limitato e corri ~ 1 10111de111l e della zo11a uditi' a tlella corte.ccia. Gal'a1nb·or e D ~I\ is 11anno ùi1110 tra Lo cl1c og11i singola fipra nervosa del ·n ervo cocleare lJroviene da recettori intonati con l1n suono di altezza ·determinata, ·ma catpar i alt.re ~ì di reagi1·e a suoni di .a.litezza rp oco ·di' Cl'Sa 11 :.1J1.,cl1ò di noteivole i'nteniSità. Va 0Stservato1 che il TQessaggio 1ra~·111 csso dalla fibr.a nervc a uditi, a 11on è éo11tra·cl1distinta da u11.a frequenza cletcrm.inata, e C'!lc la sua l'ret1ue11za è.· Yariabile a seconda ·J elJ a inl611s ità, e i1 on.: ·d·ell'al1Lezza del s uo·n o. i tratta i.11 so~ta11z.a di un treno d'impu11s1i la cui lre(1ucH1n 'aria co11 Ja i11l cn.~ittt <l'ella: sti111olo. Ciò co11 fer1 na l' i111porta11za p.rcvalcn 11' de11a · r&pp.resentazione ;sipaziale, a livellai d·el1a corteccia. clelle sensazio11i uùit ;, c. . . I r ap1>orti fra sc.nsazio11i tattili r LO])Ografia cerebrn le Eon o· 1tro prp·o· n oti i)er· 1111€ritare un asa~ ne {}rt t.agJ i·ato. Le. ri cercl1e elettroei11cefalo1gra fi.ch-e ·~ uig·li an:i mali ha11no Iutta\'Ìa di.m o Sltrato cl1e vi è· uno stretto rn ppol'lto· fra lo R-vilU1ppo della sen~ib·ilitA tattil e di una ·d·eter1n in a ta su1p·crfìciei cutanea, e l e~t0n . ione del1a risp·e tti, a za·n a di ·p roiezione co1r1Licalet. Così a.id es1em:p1io nel gatto è assai SiVilu·1)pata ]a zona cli proiezio11c cortic~l e delle zan11 p e a11teriori, nella ca.via inv-01ce è a1SSai ~viltll)1pata la ZODra di ])fl'Ol ezionri corticale ·d'cl 111uso, clt e i11 detto· animale l1a un 'im.p ortante funzio1nl) tat1tile, ecc. Le ricercl1e e lctt1·ocncefalo grafich è l1anno consentito cli rive.Jarc 11e.g li anin1a]i cla es1)e1~imento. una serie di co1Ti~11J·onclcnze fra ·~ii moli sensitivi 1p1eri·fari ci ed eccitazione elet:tric'a cerebellare. Il Tapporto .topografico è a·s ai 1slretto, ed è possibile tracci.are le zone di 1p·ro]czio·n e c.er€be11are degli organi •periferici. j n ann.logia con le zone di ·proiezione cerebrale. Gli stir11oli più efifi1caci so no costituiti dalla ].).ress.]one o dal tmO'viimenlto d eg·li arti. inoltre prc ~ ~ione o trazione sui n111sco}i, s.l1i 1te11di11 i. er.r. Occorre distingu€re netta·nle11te gli stin1oli che giu·n gono con le fibre spinocerfllbellari cla quel li cl1e gi1u1n gono co11. fe fibre ponto cere·b€ l1ari: si tratta tli zone di proiezione differenti ·che ·Si ~ovrappo11g-0no i11 part.e. t 1
•L'assieme
delle ricerche so1p ra r icor·tlaite 11.a co11sider·evolmente raffo·r zato ·ed .esteso la dotltina delle localizzazioni cercb rali e ·c ere bellari. È .e vid·e·nLe c,he siarno a·n·cor.a. r elati,ran1ente agli inizi; ma senz.a dub]Jio i rnod~rni 1 u etodi del·la elettr-o.fi1&iolo1g·ia ,}1anr10 ·a1)ert-0 nuoJV e strade. Il ·valore e urisitico· d ella elettroenoefalog·rafia co·n tinua ad affermar.,!; e non 'ri è uub1b io cJ1e il r11etod'o elett.roeiilceifal.ografi.co· è desti11ato1, attra,reriS10 a ·perf.cziona 1J1 enti ulteriori, a ( ontribuire in misura se111pre ma.g·.g ioTe al i)roG. V ,<\NZET·.r1. g·rc.sso ·d·e lla ne.urofis iolog·ia. 1
1
1
1
1
1
MALATTIE DEL SANGUE E DEI VASI
1
Le leucemie.
1
(1,. R. M1LLER e D. L. TuRNF.R. ..) yni1posiu.1n on rcc~n.i ctdva1n1oes in. !li ed1icine., nQlv:errihre 1944).
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
J,11 un articolo deg·no clì rilievo l)UJ>blicato i1t qrue;sto· 'Volu111.e edito ·d'a l.l'lJffi cio• !Tufo,rm~azio1li di g·uerra deigli Staiti ·uniti . .gli AA. cs~)o11gono le -p iù r·eccnt i ' 'edute s.u lle leu cen1ie. Dopo arver brev·ementc. a·ccennaito alle v·a rie teorie etiopato g·en etic.h o (teoria · in1fet.ti·Ya, teoria n°eo1pl.asti1c ~; teio·ri.a n1eta.bo1l~co-e1J11d oi(·ri.n a) g-li AA .espongono, dififu1s1amente· i risultati di alcuue rice,r·c.11e da e:.. si iniziate fin ·dal l 93 9. T:µ qu·e ll '.a·n·n o ·e&si driim1ositraro·n o che e1s1t.ratti di urins di ammalati ·di let1cemia :i11ieloide c-ronioa detarm1in.avano• ·p.roliferazio-n e. ·d i C·ellule m·ie·l oidi negli organi ·d·e i .p o•ricellini d'Ind1ia. U11·~1tra iso13ltanz.a speciJf1ca 1ru trovata nelle u.rine di p•azie1ruti a1flfeLti d a leL1cen·1ia lin fo ide cronica. In lavori suoce&sivi. gli AA. dilllostrarono· ·Ch·e le, d.u e sio1Stta11z.e spe1c ifi,o he (·ra·n o presentti in varie 1proporzioni nell'l1rina di mal.a ti di leu cerr1i.a mieloi·de a·cuta e cronirn, le'lllcem'Ìa linfoide acu•t a e cro,n ica, 1nalattia d; H-odigkin, leucemia m .onociti,c a e linfo1s1arrom1a. I . .e <l'ue sostanze s i tro·v ano nella frazione acida dell' estrai.Ilo id'ro1iz·z ato di urina e possono esi&ere separ·ate l'una ·dall'.a]tra; la ~o :-; Lanz.a. m1ielo1i1d€1 è un cJ1etoaciclo· e ]a lin faide l1 11 iidros sia.cido. Fu inc•l tre 1 dim-c s1trato cl1 e la .·ostanz.a inielo.i1d·e può esser tra·~forn1ata nella ~osita.nza lin1foid.e per I\d·uzione e rhe la so- · stanza linfo~de. può esseii'e tra18fo1~ma t a in so!" Ianza mieloide rper ossidazio·n e. Queste- <l·u e sostanze, i niot.Jtnte in ·JIOrrellini cl' lndia, determinano Lre qu.ad.ri rp.al olo~ici che gli A..A.. de.n .omina_ no r cazio n·e :inielo1•de , reazio·n e lin.foide a reazione del morbo di ITo·dgkin. La reazione n1ieloide si detlermina in aninltc'.11i. in cui sono stati i11iettati -e tratti di urina di 111alati di leuce:m•ia mielo~de acuta o cronica e la .frazione non rartinolica separata dagli aE:Jtratti di urina di J11alati di -lm11cemia m~e loide a cuta e cri0·n ica. leucemia lin.foide crortica, leucemia ·m onocitica e .1norbo di Hodg1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
•
•• • •
•
..
220
u IL POLICLINICO
»
fAnno LII, Nu1'1. 23-241
. kin. Questa r eazio·n o 10 stata: anche p.r ovo·cata 50ll10f convertibili l 'u.n a ncll' altra con I'ossiid<icon l'usai ·di materiale ·otten·u ·t o con l'os&i1d a- z.ione e la, r~d·uziione e la loro attivit1à can1b·i a zior1e delle frazioni .0155ia-cida. Do·po 1'ossid.a- parallalamre nte al cam.biamenito della loro ma zion·e , l~ reazione miieloi1de ap1p are in animali teria c.him.~ca in segu'i1to ·a tali reazioni. Ecco c.ul è sta!ta iniettata la frazione contenente aci- ora in qual mrodo Miller e Tu1--ner spiegano la di non1oarbinolici. La ·r eazione mieloide co1n si- azio·n .e di queste ·d·u e 1S:osta;nze nelJ.a regolazioste ]1n 1per.p lasia degli elenTenti m.ieloi·di nel ne delle emon.o iesii : la sostanza mie1loide sti11n.i d·o1ll 01 ossie o, f requ·en t e a ume.n to· ,e] i v ol t1n1 e n101a la mielopoiesi1, cioè la proliferazione della· m~lza e nel fegato nei quali 'i n otano· senza maturazione. -La maturaz.i one ùelle cels1egi1i di meitepla.sia mielo ide. lule mieloi1di è determinata dall'azione della La· reaziione linfoide in1sorge i11 a nimali cui sostanza linfoide, che inibisce I.a ·p roli·ferazio sono stati iniett.a.t i es1tra1tti d1i uri11a di .p azien- ne delle c ellule mieloidi permettendo ad ess& ti con leucemria linfoide acuta o cronica o con d1i maturare. D'altra parte la sostanza linfoide li11fo·&arco·ma; ·Olppu.r e .Ja 1frazione o&siacida del- determina la proli·f erazio1n e linfoide sesnza ma 1'urin·a dj pazienti cort leu·ceimia mieloi:da cro- turazion1e . La matu·r az:i:<)ne viene effettuata dal11ica, malattia, di Hodgkin e leucemia mono- 1~ azione· della so· ta.nza mieloido c.h e inibioce citica. La r·eazio11e si sviluppia anch e. ·i n ani- la 1p roliferazione delle cellule .linfoirli p·ern1etmali oui sono s tati sorr1mi.ni.1&tra ti g li idrossi- tendio ad esse di matur.a.ire. Gli AA. ritengono acidi formati dalla idrogenazione de.gli a,c idi che nella leu.cemia mieloide ·c ronica v'è un e cnon carbinolici .cl1e climosiraYano atti:vità mie- cesso ·di 50:Silanza mieloide oon una quantitfl loi:de. , normale 1di sostanza linifoi·d·e ( 01pp•ure legger La reazione linfoide. cl1e ha alcune caratte- mlwte iniferiore al no1rmale). Quindi la malatristiche in oo·m une col linfo1sarcom·a e con ln tia, inizia il s uoi decorso c on una n H\ll urazion<:> leuocm.ia li.nf-0iide, co n·si·S1te in llllla iperplasia di. cellule mieloild i mag.g iore del no1•m,a le. Ma di tutti ,g·li eleimentti linfoidi. La i11i.lza è a quando la :s·ostanza l·i n,f oide si esaurisce, si vevolte au.m entata di volume ; i nodi linfatici rifica la rp•rol1ferazione delle cellt1le m-ieloidi so.n :o ingranditi e la loro struttura è com·p le- s enza maturazione. La leu1cemia linfoide crota.m emte scoruvolta. Il feg.ato ~ coinvolto .ìne- nica può essie re •spieg,a.ta in modo ana1ogo. Le leucemie acute mieloide e 1i1n fo i1de si Yeno frequent ernente cl1e nella i~azione mieloi de, .m a una 11eo1form.a zione id i ·c ellule linfo idi rifi.oherebbero1quando in•vece di rrressi.vo squilibrio quantitati1Vo fra le due sc ~ t n 11 z e , una di è '5tata tr·o vata 1stparsa nel !paren chima. La terza reazio·n e1, che 1gli AA. chiamano rea- esse m·anch·i COffii}'Jll etamiente. In l'n11ti nelle urizione del morh-0 ·di Hod.g kin , si svilUippa in r1e di malati ·di leucemia linJoide ~:cuta 1gli seguito ad i1n iezioni in ani·mali di estratti cli AA. pon harnno trov.a.to tracce di SO$lanza mie urina di malati cii Hod g·kin o di leu·ce111ia m o- loide, e nelle urine d1i 1pazienti iC'on leu·ce111i~ r1o·c itica e quan d.o· le d'ra zioni carbinolica e acuta mieloide non 1fu tro, a1ta sostanza lin noncarbinoli1ca (,S'o . lanze lilllfoiicle e mieloidc) foide. Nelle urine di malati dii Ho·d·g·kin e di leuvengono1 soin1·m inistr.a te oonten1·p1oraneam ente. Questa reazio·n e so111ig'lia a quella linfoide I'iù cemia m:on.ocitica ·s i tro'7'ano· entrambe le soche alla mieloide ; tutta''Ìa l' aurnento di vo1lu- ~tanze. Pertanto ,gli AA. ritengono che le s.ud11ne d·ei Tuo1dul~ li11rfa1tici è lliil po" n1aggiorei jn clette ma1la1ttie .s iano doì\"Ute .alla ;pire~enza in quffita r eazione ohe nella lin,foide. Sono s og- eccesso delle due sostian1e reigola11 ti la em1tito• • g·ette a.ll'1i·n grandin1·ento :special·r noote le linfo- po1es1. Heinle, Wearn, Weir a Rose concordano g hia.ndole p eritraoh eali. Spesso si trovano lesioni ·C011 irpeirpla S1ia 1delle cellule del reticolo , oon· gli, AA.. ed hanno trov'at.o ch e anch.e le molti eooinolfili e un'a•pparenza di iniziale pleo- urine di individui po1s seggono una certa atmo,r fi1smo. Non sono· state noitate vere· ce.ilule tività. TutJte que·s te ri1cer ol1e e le altre che si vanno· cli Sternberg, ma non so1n ·o r are vere ·Cellillle gisvolgood1o intorno all.a influenza. d'el}e .~ur:e ~ . ganti co1n due o quattro n·u clei. nali sul tesSluto l·i nfoi,d e e sui tumori 11nf-01d1 È interessante notare ch e Miller e Trurner h.anno po1tuto1 oittenere les stesse reazio·n i dànno confo rto all':i<le:a che l'em1o poiesi è sot- in seguito1 alla iniezione 1di i&ilm.ìli estratti o to il c·o111tro1llo oir mo·n ico e al1.e }.e leuicamie sono soltanto l'eis1p1ressione dello 6quilibrio che frazioni ·di estratt"ÌJ dal fegato ·di bue 110·r1rw.le. (An·che in sogigellli nor,m·ali il fattore é.ntia·1e'- l1·UÒ i.rnsorg·e re in tale meocan,i1~m,o di rontro·llo . C. IA.NDOLO. 1n.i·c o del fegato conlrolla il tessuto rr1ieloide I . J\ ' . e]. R.). Le affezioni isehemicbe degli arti. C,o,n clude11d·o1 g·li 1\A. h anno dirm oi&tra t.o la (V. BL.\ CKWOOD. Edinibiira '/\1 eriical .Tourrial . esistenza rd i due s.01Sit anze &p·ec:iJfiohe oh·e &timo1narzo 11944) .. lano l e cellule 1mieloid~ e linfoidi. Queste so.5ltan.ze pos1S10 no esise·r e estT<ltte ·daìl' urina. di Le a·ffezio·n i ischemi1ohè degli arti ·O d'elle p1a zienti co,n vari tipi di leucemi.a o c on mor·b o loro estremità soin o le se1g u~n1ti : _4. •. Con·diz·i oni pri1l1itive tdO'V'lltC acl anomad·i Hodgkin , o· dalla frazione. lipoi·dea di fegalc di bue. Una !li. 1qi\leste ·sosta·n z·e è un idros- lie or·g aniche : ' 1) Malal tie cro11] cl1 e dell e arterie cleill·n s; ~i·cido , l'altra t111 a·c i>Clo n o11 carbino·l ico. Esse 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
•
[An110 LII, Nul\1. 23-24]
•
1
•
'
vecchiaia e del ·d iabete. Di solito sono dovute a proOOBSi degeneraltivi da arteriosclerosi e ·da sclerosi id i Monckeberg, e ~olllo più marcate alle estremità i1n feriori. ~ 2) Tro111boangioilte ohliter.ante (malattia di Buerger). Colpisce i giovanti e rpe·r lo più a gli arti inferiori. Nel primo ·&ta·dio c'è u.n 'infiain mazione acuta ·d ella parete e del :tassuto1 rpe~ivasale 1delle arterie e 1delle vene· in t11n·o o· p1iù segmenti, oui segue una :sclerosi della media e d·ell! a·v ventizia, mentrie la lamina ela:stica in terna n o1n è gra11 che alterata. Jl lume d elle .arterie e 1d e1lle rvene •OODtie:Òe ltrom.b i 0rganizza·tÌ ohe possono ricanal·izzar.5i. I ·vasa-vasoruill · diventa·Ito e' ri denti e tendono a 1d i·,1enire , ,ic• collaterali. 'Talvolta si ha anche sp~smo. 3) Arterite itraumatioa . Può aversi in tt1tti i tra un1i delle a.rierie, dalla &en1plice co11tusione alla sezione totale. Spes$1o· è lesa g ra, ' ren1enle l'~ntima e la lan1ina elaslt1ca inter.n a, mentre so110 reliat.iva111ent e intatte la m edia e l 'avventizia. Si possono aver€ luitte le 'arjetà dell'·i nterruzion·e di continuità della ipa:rete, talvolta Co11 er11ato.n1a intramural e. Sag·ue u11a reazio11e cil' Oltr.iziale , e venttial111 ente .c o111 tro11ubosi.· seoon·da.r ia . Il segm ento traumatizza t u del•l' arteria può ag-ir" 1con1e 1f>tin1olo vasocostrittore per il ttro11•co ·a rterioso· dis tale. 4) En11bolia. Di ·so.Jito ·è 1dorv•UJta a coatgiuli di sangue .p r o Yenienti dall' orecchietta in caso di fibrillazion e auri colare, r~ ramente da itro1nb o ' renoso i11 presenza di forarne ovale. Può essere i•n fetta quan.do 1'1en1bolo .p roviene dal la endoca.rdite. Spe$so è ·seguìta d a trombosi l ocale seco n·daria . Può essere accompa1gnata da . ,·asospasmo. 5) 1'r om11)osi. Oltre ch e secondaria all e r>reced enti co11<lizi 011i, }) UÒ ' re ri.fica;rsi neill '·ar1terite sifilitica, i1cll' arterite tub er colare, n·ella 11eriarterite n·o do1sa . B. Cond'izi-011i ·p r i111iti''•aJl.1en ta 1dorv·u te a dist u.r bi funzionali : , , 1) Reazioni a b·11orn1i a stimoli fi·s i.ci . . Si ipuò avere un' esagerazio11e della vasocòstrizio ll(li .fisiolog i·ca al fr ed·do. Qua·n ·do .colpisca sim metricanllenite l e inani cos titui~c,e il m ·o1·])0 id i Reynaud. ~ <lo,,uta ad uno ·sp&S!IIl'o intermitten te d ell e art·erie digitali come reazione a l freddo. Si tratta di un di~iturbo fun ziona] c, i11a cl1e a ]ung·o a.ndare può d etermin·a re lesi on i d1ell'intin1a con o'Cclusi one organi.ca second~ ria. Uno Sltato analogo a tale affezio·n a può esser e determinata da una prolunig ata esposizione al fredd.o inten so·, co1r1e negli a''iato·r i e nei naufraghi. 2) Reazioni 3. sti·1 noli cl1in1ici , c oim e l 'ler gotina, il tabacco , l'iac~d·oi fenico. Gli effetti d ell'isch emia si fa·n no sentire: a.) sul polso chet ·pt1ò sco·m-I)'a rire; ma la sua as&enza o presenza non .costituisce un'indicazione sicura d ello ~tiaito dell a cir colazio.n e d el1' arto; b) sulla temperat11ra della pelle ohe ~ in fun zion e della c1t1a11tità del sangue cil'Colante 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
221
SEZIONE PRATICA
1
1
1
e 1oolla perdita di calore. In con;d!izioni or.dinarie la pelle conserva la temper.a1tu1r·a ambien tale qua·n do. questa si aggira intorn'01 ai 18~ , ma qruando la ·circolazione è difettosa la temperatura ·cutanea è sem1p re inferiore a quella dell'a·m hiente; e) ~ul ·C0lore ·d ell 'alito ch e rè pal1li,do quando è i:n po.s izione o.r izzontale 0 el evata , e generalmetnte cian·ortic-0. La deficienza id i san1gu·e e la scar:sezzà\ ·d i ·ossigeno rende la pe·l le pa.r tico1arte SU:scettibil·e all'azione1 dei traumi, meocanici o itarm·i ci e delle in·f ezionii · ' u ita ,s pecie ald) su.Ila ' rfo,r za che è d'imiJn, l'atto di iniziare un m o·virr1ento, in ,c o·n segueilza ·d ·e ll' abbassam ento 1dell a teJn1peratura ch e r1duce i 1processsi fisi co-·chi1m.ici n ecessari per la -con.trazione muscolare, dell'1alter azione d el nervo, dell 'altrofia ex non uisu e di l esioni irrever&ibili o necros~ dei muscoli; la capacità a sostenere un n1 ovimento ·è dimi·n uita ·a cau . n dell'insufficien za circolatoria a fornire i processi m etaboli ci neces~ari ·1)el' 1tc.nerre in con trazione i muscoli; e) sulla fuillZione· dci ner vì cl1e risu!l ta a]:teirata n·on solo in rapporto ·a l•l 'attività n1oto ria m ia anohe a quella sensitiva; può avere anes~esia a •g uanto, O• a calza, no 11chè dolore cl1e sem.b ra dovuto .a]l1 a·ocumul·o· di metaboliti su1le tel,"minazioni n ervpse : ir1 effetti il d olore . &i attenua o. sc01m1par e quando l'arto è' i11 1
1
,
1
1
0
1
1
1
1
sr 1
rllpOSO .
· I fatti anatomo-1patolo g ici rpiù. caratteristici 1
1
&on·o:: l '.atrOlfia ·dei tessu1ti n1olli c he l) UÒ giu·ngere fino a]la necro·si ; 11.a1 rofia d ella cute più ma~cata a carico 1delle glan·dule, co·n uno stato· dii fih·r osi do1v uto alla c on de11.sazione e non· alla 1proliferazion e dcl tes~uito çonnetti vale; la atrofia m ·u is colare ìnoderata 11·e i .c asi lievi, e che nelle forme gravi p1u ò g it1n.g·ere fino alla necrosi .a.nalog.a a qu ella d e-Ila p·a ralisi isch e1nica 1d·i Volkma.n ·n ; la d eg"c11erazio·u e più o men·o a,ccentuata td·ei tro n chi n er·v o•s i. L'impoirta.nzai deg li effetti ·dell'i "ch em1ia è i11 rap•porto al gra·do e d alla seid'e .d el r estringi1n tento del lume ar't erioso, nonch ç dél l g-ra1do della c ircolazione collaterale, che si stabilisce a seguito della dilatazi on e d e i vasi collaterali e non dalla fomn·a zione di nuo1vi ' r.a i. Tale processo, è più rap id·o n ei fg'io\rani ed iè più effi0c iente se l~ arteria a1~fe1tta ·è ristretta in lID punto 's olo. Talvolta la ·Circolazion e collaterale non ·si stabilisce perchè i ,,a,s i collaterali , an·c he se sani, sono oolipiti d a ·spasmo, c h e 1p·uò essere rimosso -elimi.n·an1d·o1 lo stimolo va~o-cootrittore costituito dal tratto ·d i arteria leso, e Tistretto', riscald1an1do· il resto del cOTtpo (ri~lesso va1so1diladatore), -0· mediante l a sim1)at ectom·i a . Un fatJto inolto importante da.I 1p u·n to di ò7i~ l a i)rati co ç ch e tutte le inisure intese ad aum en tar e la ciricolazi oue dell 'arto leso non fanno ch e aggravare la siihuazione. C'Osì riscaldando la parte si ha un 1m iglioram ento della t'ircolazione cutanea ma a spese di ql1alla dei 1
1
1
1
1
...
222
•
muscoli, essendo la qua11tiLà di sangue disponibile i·n1 m:u tata ·per la rjst1·ctitezza dell'arteria. È perciò ragione,·ole tenere uni' arto isohe.m ioo piuttosto fresco ad una 1te1nperatura variabile in rappo rto· a qu,ella an1·b ientale e, n·a tu.r almente·, i11 ri po o per r'id1urre gli •s cambi metabolici ed in ·co11seguenza il bisog no di sant,rue circolante. Il s1u1ccesso, ·ùell'.ad.a1Ltarnento dei tessuti alla ridu.z ione de·l la ,circolazione di1pende in gra·n parte dalla ra1p1idità con la quale si svilu:ppa }'jschemia. Se qucis la si detcr.111ina le nta1rnente, c9me 11elle n1alattie .cronicl1e · d elle arterie, l 'artto ip uò ri1na11ere vali1do di fronte ad Ulla rid11zione circolato1·ia su1p eriore a quel·l a d1cterminata da un'ischemia i11lip rov,·isa , corr1 e quella trilur11atica o e1t11blolica. Di\. 1
1
\
'
1
1
1
TERAPIA riosa per1nanente-.
•
1
1
1
1
Cura chiru1·gica della ipe1·tensione artePresse ft! ed·. , 3 apr. 1943).
ETIE NNE 1\1AR1'IN.
.Di 1)r·e·fere11za gli
una ischemia del iparenohi·m a, genera"trire di sostanze ipertensive. Tra gli in~rven.ti a sco1p o ipote11si' o ab·bia1no la splancnecto1nia bilaterrale cl1e clà una mortalità del 3,8 %; la swrren.alo-s1Jla111c1iecto... nviQ, cl10 più <li. freque,nte) fu fatta dal Leriche; negli ·ultimi 8 . casi non diede alcu11 d ecesso, rnentre ali re .~ tatisttche del 1938 ·g iu.n ge,v·a n.01 tiin·o al 18, 7 % dì 1norti. La decapsuilazione re11ale co11 s,plancnecto111ia b fatta dal Fo11tai11e e GiberL a Lione con bassa mo·r talità. Oggi cl1e i ri sultati operatori sono assicurati dai p1recede:n ti ·ca.s i , !Sii 1p1uò co11cludere- circa le indicazio·n i OifJleratorie: . a) sii è ~utcxrizu:iti ad OiJerare. ·dopo esaurite le terap1e Jnred1clie diii effetto· 1tran itorio se ' 'i ·è evoluzio1ie 1n.a:[i·gnn. dicliiara.ta.; cosi quando1.''i sono sintomi gra:vi 1funzionali, co·1ne cefalee intense, vertigini, disturbi '·1s~'' i ronzio agli o·r ecahi, a·s enze cereb1·ali vr0mit'o con \ rorma J?Set1d?-t u1nor·ale,; e· ~·sì 1)ure ' i)er riipeLl:l'te ep1stas~1 o nletro·rrag1e, segni .c.l'in·S1U1ffic1enza c.ard1aca e soffeir enze a carico ·d el venLr~co•lo sin., di i i)ertrofi.a con tachicard'ia. e ritmo di galo1pipo, e " ere crisi di anaina co·n 5 ·egni di eden1a pol111onare. ~e esisto;n·o già segn~ ottalmologici di sottig·l1ezza ft1s1forn1ie delle arterie del fondo che~ l'Ì gide con1prim-0no le ' re.n e, C'On 1)roduzi.0 iie di trombosi, clebbono attend€r ~ i risultati n1eno favo1·evoli. · b) si esiterà 1iell' inter·ven1to, e se ne va&).ier.à be.~e l'01prportu~ità, d101po aver pratiic ato l ·1nfi·ltraz1one anc1~1tcs11ca de.gli S·p·l anc nici; così rtell' ipertensione a.lta dei giovani, se s.i fo sse corti di una a·3 grava1i-o·ne ulteriore, il caso sareibbo i4eale; r11a biso·g·11.a ri cordarsi· cl1e1 es.sia può i·etrocedere da s,ola; 11e ll '1iJpertensione e''Oluti va 111ali1g11.a i11 cui la ca1"dio-ang·iosclerosi l1a co·n dotto all'i111farto iniocar•di.co , cli mostrato clinicamente e con l ' ecgr.; C'1d an co·r a avan ti ad una for1na iperte11 i''a 1113.lig-na, in cui la nefro1sicler,osi si .m a11ifesta con i1olit1ri•a e azotemia p ro1ssima al 0,50 %. c) si respingerà l interven lo s,e l 'ipertensione è ben tollm~ata &:>1p1ra ai 5·0 an11i, e 11el gimrane se 11.a, 1tipo sirrnrpati·cotonico pas.sieigger·o. Così pure nella fo·rn1a mal~g11a ra1}idamente progrèssiva ·con disturb1i genera.Ji nefr.can.g iosclerosi, i1p erazoturia .sopra 50 ~{, , dist:t1rbi cerebrali pJCS!eUJdo·bulbar.i o cli en1orragia, 11erchè pe.ricolosa ad 01p erarsi. La S1p1lancn.er,tomia a.g isce .p iù &ui disit11r'b i f11nzionali (i·p €rten:sione e dolo1·e), e l'infiltr.azione an e·Stesica. dei d·etti nervi diminuisce 1)er un ceeto tem1>0 la p,r-c1ssio·n c e la freque11za del polso. . I risu.Zf.ati varia110 second;o• lo· ~la·dio in cui ,o-li am:m alati vie1n gono 01p·orati: secondo la ~ta tistica di Peet, in Am€rica soltanto il 42 % deg li operati, e.ra l)ri.m a ridot.to a:l l'inazione; e ·do1po, di ee.s i il 69 °J;, ri11·re1'::1c t111 'a i t i' ità nor1
•
(P.
[An 110 LII, .\ u ~I. 23-24]
« IL POT... lCLINICO »
t
-~A.
1france1si :Len1dono , da recen·ti! studi eseguiti i1cl d1ecen11io, a sevarara l'iperten··io1le 1?e11111a11er1te (detta ai1che n1aligna) di origine neuro-endocrina, da quella di .o:rigine ren.a.Je; ciò dal p unto di vista della patogenesi, cl1e dr {1uello· dii· un trattan1ento chi. r.urg1co·. L'A. 11e trat1ta , l)er ricavarne le indicazioni o·}ediche, ad eiventuali interventi cl1irur1gici. Anzitutto risulta da esiperimentsi che allorquan. do ·l'irp e·r tensione benigna inizia a localizzarsi i1el rene, questo, si libera delle sostanze ,,asocostrittrici, cl1e n1a.n1tengiono l 'ip ertenisio1n e benig.na [ co11ne la renina]; n:ia eS'Sia1 trasf01·111 asi in mal·igna per il ·compa·r ire di una. en,dearterite prOliferaq1.te<, di un ti1po che tliifferisce dal.la ,'emplice angiosclero &i iniziale d ella malattia. a f'orrna isclle111izzante. " r\l prin0i1pio la 111alattia notti è renale e piuttosto rvi so1n o1 delle C«).use nerrvos·e ·centrali ecl endocrine (tu1t1ori S1ur1·enali) che realizzano, - nei sintomi e nel d·ecorso (·inter1l1ittente o paro1s·s istico), la 1s intomatol.01gia ed i1l deco,r so della mala1ttia; il rene &j mette ra1pida1m:en te nel circuito per aggravare ' la malia ttia. Lo scopo d1i un interYe11to ch~1rurgico è quello di agire sul rene, s·e si de-vie im11J'e,d irne o i·itardarne l'effetto. aggra,vatore. f\.fa anc.h e tutti gli inter,renti st1 orga1ni e·n d1ocrini sono utili sec o111do lo sitadio in C"tÙ 1a malattia è rpresa. ' Così ~areib1be ' 'ano fare ll•Il t.l en.ervaziorie renale per 11na ipertensione in•iziale c<;>·n ce·falee gravi, a ·m •e no di a111111ottere e.b e il rene è tuttaQla ca·U·Sa della malatt.'iia, ·ciò ch e viene escluso da:g li accertame·n ti cli11~ ci ed operaitori fatti dall"A.; come è inutile levare· una s11rrienale• i.n n na Ì'perte11sione g1~a,'e, di cui le lesi.onri: re1lali or.nlai dc·finiti,•r n·o'n reiveris1ibili t~.enerano 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
-J
1
1
1
1
•
~1.-'L
!Anno LII,
23-24.l
P- 1·.ZI ONE P ftATICA
111ale; il 10 % fu s olo i11igliorato; 1'8 % fu ·d1i .casi nu'1li. Secondo la sitatistica di Lericl1e '\Vertheimer nelle forme 111aligne c on iperten .. io11e il malato vede sparire i disturbi ulJietti YÌ e IJer ce1Jii ~ ·S.C e la din1inuzio11c di presS1 ione COll senso di benessere; però qualcl1e, r11e. e do1)0 si ved,e a ncora la 1>r e sio11e rin1ontare a cifre s·u periori a lle .p reJ11)era torie. In co1m1p le :-:so, n ella forma 111alig·na operabile Sii< ha una .slf:abilizzazio·n e della i11alatl ia co11 benefi1ci .-intorr1.a tiri su.11eriori a c1uclli ottenntì con cure m e1Lo dicl1c. D. F E HRAH O .
•
tlella ar11crn~1ala sie11s.ibiilità ed .·irritabilità del soo·o'etl o. ì::>O • • Sui ra1)1Jo1i1i tra fattori• psi,colog1c1 e }' a tt acca di asma l '~\ . a.i;ri1nette la. rpossij)il~tà che esis la11 0 attaccl1i d1i a&ma si1nb·olici, di ct1i I.a "letleratur~ psicoanalitica offre vari esempi, ·co111e quando l'attacco (li a ~ 111a può riferirsi a li lla 1)reoeidente p·aura i·epressa1 d~· soffocament-0 ' [aLlore simbolico). Altri as1na1tici poi sono calJaci di ~calf:enare l'attacco al mo1noo to conveniente p.er evitare t1na. di fficoltà o per ra1g~?· iungei-e uno scopo (fattore ~al~olo·gi co). In l ue~ li casi, ch e sono i i11cno ~m11o·rtanti, oc , orre })erò fa1·c sen11)rc u·n a i1et1 :~1 c!isti111 io110 tra ,·ero a ~111a e ipleirpnaa isterica. MISCELLANEA . Nell a .~-1 ~n r1d c 1oag·g·ioranza dei !'og·gett; l'aFattori psicologici de11~as1na .. s111a l'àl).JJr ese.nta la conseg uen za del confl~1tto p icoJogico del sogg·etto ro ì • 0111.e· la palp1ta(C. H. RoGERso~. Brit. 1 fed. J. , 3' ·Ul)r.jle J9-J_:3). Avendo avuto occa ~jone di ·~tudiar1 t 111 a lal'- 7 io11e ra i1 j:rr~c nta la co·11sc.g·n€11za (lella 1Ja11ra. ,o-a casistica di ban1bini nc:.n1.ntir i, 1nolti dei y n.a - Tf fa ttor0 fondamentale che ~n ogni cru&o rapp re~e 11La i ·anello di co n gi11ni'ione tra 'il conli affeitli dal così d1e1tto compl esso· cc asn1a, ecze- l'li1 tto p·s icologico e ln .11fan ifc.!-ìtazion c oli nicn è ma, prurito », l'!A. riferi ~.ce i ri ~ nltali de lle. uc • • lo sta.Lo di ten ·ione. nel'vof'a; nrel bimbo irriosservaz1'0n1. , ~~1Lo·, d0lt1so, agita lo , fa cil111ent~ i11sorige l 'atL'.,i \ . 11a 11o tut o 110L:-t rc ch e l 'n nor111n]i lù clt·i rappoir ti trn i ba.111b ini e i ge11itori, per· .cu i i tJcco di asrna . L 'a s1na ste so ,. cl1e lo o·5t.a co•l a i1l La11t0 cose,· lo irrita e Clu indi con circolo vib am-b·irri tro·1)po viziati e tro·p po cullati vivono in una ati110·$-fera di ecdes.siva protezione e di zio ~o 11eggi ora l 'a1tacco . È i)er c11_1es.1o e h~ rr1ol1i a ~ 111.n ti ci çlle~1b o no c~serc C'O·ns1gl1ati d~ coneocessiva an i età d ci g·e nit.or.i , specie d'ella n H-l i L11uare la so1i1 a vit a. in quanto ch e ~e doveis.dre, rapprese11ita uno de~ fattori rpsi0ologici più sero ri1n°11nciarvi .si a dirc1..elb('ro e ~i aclcl n:l ein1povt.anti nella detie1r1ninazionCl ù1eg·li accessi r ebb·e.ro ed avrebbero attJa1ccl1i cli· as1na se-rD.J)J'e asmatioi. I.n· questi casi, dando· l)ÌÙ libertà al rpiù frequen·t i e ~gravi. . .pi1ccolo .paziente e permeÌJten1dog·li <li g· i.uo c ar~ I f a•t tori ·p ...i•rol og·i ci detti l::0110 <1 u i n<li mo·l to {·on .al tri ban1bi1n:i, si ottengono spesso· i1otevol1 i i11~3IO'l~ta nti in.eIlo ~1 u dio ~d ei bog·g·e1t1i affetti da ri·s ultati; il ban11b i.n o ,perde ·l 'att(\,oigiamento aI1asina bronchiale :-; ia 1)e r chiè ·5o•n o cap·a ci I alsioso, rLp1rend e più coraggio <\ n~llo . te:S ·o· t en1 - · ' olta cli produ.rre cla soli ·un attaceo: . ia p·er-ch è po si .co.n si:a la un 11otovo le m1gl1ora111 ento tlel - 11 ella ITTrag,g·io·r anza dei casi co,stiituipco·no 11 tarJ'asma e delle ma:n·ife ' Laz.io·n i r l-11aniee . 1·eno favor evole per l'insorgen za dal lrc: n13nifeUn altro fattore psiicolotgioo cl1e l 'A . .prende ~lazion i clinich e. 'jn e5amc è la per 011 alità del ba111hino asmaIn 1nolt~ casi le 1)er son c p iù adatte a m 0di·tico, ch e i11 g·eneir e 11a Le sag·uenit i caratterificare e d 1ir·igere lo svi lu1: po· dellie ~p~ 1rson a lità stiche.: b in,0 sono i genitori f3 i:iop'r atutto la maI) il bu111bino asr11atico· pl'esellta u11 'i11tcl · dt11cl·e;b·ailm·nledico i1011 11 a che da 1 g uidarli e soste lio-enza molLo· al di sopra del normale. Infatti i1erli con le s uo isilruzio,n i . . olo q uando la l;tcr I 'A • riferisce dii non aver mai risco•n 1trato •asn1a sionalità . del ban1·b ino sia 1)articolat111ente difin un ba1nbino deficiantei. fi cile. a ·mod1fi.car€ si ]}11Ò rico·r rorei allo ]JSiIn· 50 so gg·e1tti as1nat~ci, esa,rr1i•n.a ti dall 'A. ne.I chiatra. Reparto di P1&icologia, si è risoonwa-to 1:1n quo: L '!A. conclude cl1e t1n trattta111 ent o psicolo1 ziente di ·l l0 8, rn• co·n.fronto di un quoziente d1 ~ i co iè &enza dubbio un 1l1ezzo dj grande Ya90 pe1~ 1u1n cgt1ale gru·p J>o di n1alati di altre n1aJona per ottener e la g·ua.r igione o il n1~gliora Jattie; u1ento della s.i:nto111atologia asn1atir a. 2) il b imbo asn1ati co è irritabile re' agg·re ' l '. S E nA.FINJ . siv·o quan tunque a prima vista api~aia depres~o e sotto·n1esso; è il tipo del ban1b1no cl1e tor- 15 DOVERE MORALE DECLI ABBONA,!,•. : _corrispondere limporto de_ll'.abbonamento al «_Po_1c 1n1co_n _ S!nza menita fin dai pr~mi anni i suoi .ge11itori e s0- obbligare I' Amm1n1strazione a spec1ah sollecita « ad 1)ratutto I.a. i11adre a cu~ fa fare C·iò ch e vu?le; personam » . , _ L'importo d'abbonamento va inviato median~ I or_d•3) il him,Qo asmati,c o è an·ch e eccess1va.nario vaglià postale a tassa o con assegno bancario; 1nente ansioso, incerto, pi·eocc·upato e r10·11 ~i può essere anche versato nel Conto Corrente Postale N . 1/5945, dell'editore L. Pozzi, Roma. , _ .curo d~ se stesso. Chi pNferisce pagare c,ontro TRATTA dell Amm,t.n•Seco11do l'A. , le manifestazioni clinich e del strazione a mezzo della Posta, tenga prese!'te o~e I 1m· porto di questa dovrà esse~ aumentato da 20 llre per .sog.g etto affetrto dal com·plesso cc a ma, er ze- le spese, t~se ed accessori diritti p.ostali che la tratta 1na, pruri.go n son·o dovute al fatto L·h et la r 11tr , comporta. le n1ucose e i mu~coli lisci sono 11orta1ti a reaIu-..iare Vaglia Poetale alla Di tta LUIGI POZZI Edi~ire violelilteme·nte ed ercessiv8111ente a r al1sa 1-0re, Via Stetina 14, J?.OMA. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
'
1
1
1
•
« IL POLICLINIOO » .
REVISIONI Problemi moderni nel ~ampo della ortopedia. r
Il metodo Kenny . per .la cura della paralisi infantile. CARLO SoRELL •
D~sooses
dell'Hospi.ta1 for J.01inlt
1dii New JoTk
Poche volte nella storia della medi oina si -è visto u n n ,u ovo 1netodo di ·cura ·divulgarsi con tale ra1pidità, quanto è su·ccesso ool n1€1todo Ken.n y per la ou.r a della poliomielite. Sono a.p pena quattro· an,n i ch·e Elisabeth Kenny, urn.aJ. infermiera au&traliana, è a,r rivata in America e si è fatta apostola del ·suo n·u·ovo metodo. Jn questo breve periodo• di tempo s.r è assistito ad uno sipe~tacolo· quasi ·senza precedenti, di propaganda e di ·piUbblic.ità, per questa n·u ova ·oura ;i11ir.illColosa. Giornali q·uottidiaril, riviste illustrate e di cultura popolare, la radio --- tutti i mezq,i, moderni che influenzano l'opinione .p ubblica - ·h anno discuss:o questo nuovo me·Lo1do, esia1tand·on·e i pro1digio:si riSU!ltati,. Al gior·no d'lo ggi la situazione è ttale che in caso di epidemia di tparalisi infantile , i genito1r i ed i 1p•enti d'ella viittime chiedono catego1ricamente al ·m e1dic o curante, di .a p·p licare il metodo Ken11y. Le ra1g ioni di questa poipo.Jarità di un meitodo che non ha ancor~a superato la fede d1 ind1a,gine 1Scientirfi·ca critica e che, anzi, come v·edremlQ in setguito, oè stato recentemente O·g·g·etto· ·di critiche I.Severe 1da parte di aurtorità n1ediche responsab~li , sono inoltep1li·ci. La princ ipale di esse è il 1fatto che fimo ad oggi la scienza •m ed1ca norn è stata carpaicè di trovare un rimedio pie r prevenire lo stabilirsi d 1e l. le ·t emute rparalisi nei pazienti, afflittti d:a poliomiei i t.e. Co·sì pure non e.s~ste anco1·a uua oura 1spe:cifica ed efficace dalla: paralisi, u:nia volt a ·che ·08.Sa si.a .stalb·i li ta. Era .perciò naturale cl1e un nuo'vo rr1eto <lo r il1e cprometteva la cura C·Ompleta in qua:S:i tuitti i casi, cl1e veniva esaltato dalla stampa e an·che da 'll!I1ai buo·n a parte della professione .m•edica fo·&Se aocolto dal puhbl.1co ·con eintu-sias1m o ·e co1n fiducia. Quali son o i prin1c ì1pi tfond.amentali del metodo Ken11y ~ l\ili r1ferirò in qu.esta esposizion·e prin·ci11)ale al libro· 1)t1bb1i,cato neI i943 dalla {(!ertny i1n sieime al ·dotitor )?o.h l. La ~enny 50stiene che essa non solo ha int1..odotto uria nu1ova tecnica di cura per la .par.a.lisi in;f.àntil€., m.a che ha altresl •S1ta·b ilito una nuova concezione dalla malattia com,e · entità pa1tologica, con.ce.zion·e che -è d.iianìetr.a'11111ente 01p posta a quella sostenuta dalla medicina così detta or1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
todossa. ,
[Anno LII, NuM. 23-24]
Ecco i oolJlicetti fondan1enit.ali della Kenny sulla natu.r a e su•l tratta.m ento della poliomielite: rl) Là lac:;ione princi1pial e è nei muscoli che sor10 do-lenti, ipereocitab1ili e in uno· stato. di spasn10. 2) I lffi1u sco1li flacci1di non :SiO·no affartto pa1·alizzali, con1e si credeva ifinora-. Essi sono. · normali, ma hanno perso la loro capacità di c.o·ntrar~i a ca.usa d'i una dissociazio·n e f.unzi·Or1ale (ali1einazione) del sistenla nervoso. 3) La .ca1pacità di oontrazione volontaria nei m.u scoli non fun'Zionan li ritorna solo dopo che si è eli111inato lo sp•a smo nei muscoli antago1n isti e <lopor aver ristabilito la' continuità 1fi~ io l ogica delle vie .di conduzione nervosa per i muscoli flaccidi. 4) Pe-ali·si muscolari ·dovuite a distrll2ione 1di cellule nervose ne~ micl.ollo spi1na1e a,,_ ' rengon.o assai rara1me11te. f,11 maggioranza dei ca·s i dì debolezza n1ru,s colare è ·causata dal no11 a'Ver curato in tempo lo spasmo del1 cuore nei 1r1uscoli antagonisti > e cl'a di&uso nei m.uscoli al]i1neati d.al sistema nervoso. 5) Dafor.t11ilà negli arti paralitici non si (. 8ser\'ano guando si rj r orre al metodo Kenny: Je defo·rn1itù cl1e si vedcivano quando si uSla-vano i veocl1i m etodi 01ilo1doss.i!, erano do.vut.e· a SpaSIIll·O m 1uscola1'e no n trattato. 6) Nel can1po. clella tera·p ia: il trattamento att~vo, ·con11)reso la rieducazione musoolar·e si deye iniziare al 1più presto :po ssibile. 7) Il paziente te11uto a letto su n1aterasso rigido, in una posizione che s.i · avrvicini il più i1osS1i.tbile alla po·sizio11e eretta norn1ale. 8'> L 1Ji spasmo e l<:i. c.lolorabilità dei muscolj sono trattati con a J1ipli.cazioni continue di fo,n1ent.e calde . per circa dlodici o.r e al giorno . Queste applicaz.i1oni devo·n o essere fatite secondo una tecnica i·igida e conti11u uta fino alla •1)a:rs.a dello spasimo. scom1 9) I/uso di nessun genere di ·stecche o· di al)parerchi orto·pedi c1 · imn1of~li.zzanti· è perrr1esso. , , 10) Partiic olars importanza è attribuita alla rieducazione n1usco-l~ re preco1ce cl1e h.a per· scop10 di rendere il paziento n·u oyamenita conscio dei suoi 11:1uscoli colpiti, e di ristabilire la coordinaz.ione m11:::·colare. · I_,a K e:nn.y aif.fer111a che l 'a1prplicazione adeguala e p·r ecoca del su·o meto1d10 di cu,r a previene lo stab·ilirsi della ·parali~i e delle de1fONil ità . su oces&1ve. Tuttavia la concezione de1la Kenny sulla n:atuira ·della poliomieiite e l' es·alLazio·n e dei risultati che essa preltend-e di otte nere .con il suo meto·do rn.on han.n o man·cato di su~itare SeYere rritic11ei nell'a·mbiente me<lico·. Trala1
1
1
1
1
1
1
1
1
225
SE.ZIONE PRATICA
scia·n do di parlare dei i1umerosi lavori recenti Non ,,i è ne.5suna evidenza che l' istituzione .sull'a:rgo~n~to, di~ò :Si0lta.nto1 che nel 1942 la p1reco1ce, della tec.11ica Kenny previene la pasezione orto1p edica d'ell 'IA.rnerican Medica] As- i-alisi o ne di1minuisce la severità. Queste disociation · ha n-Oìill inato un con1i1tato speciale pend10,n o eisolusi:vàmente 1dal grado di distru.con l'incarico di investigare il metodo l(e11ny. zione· cl1·e 1~ avven,u1ta 11eJ sisterrn a nerroso cenI riisult{a.ti dell 'invest~gazione oono st.ati resi trale. pubblioi nel giugno· di quest'anno e sono baConcludendo, si d'eve dire ch e il metodo sati su:ll'o.sservazio-rtc d·i 650 casi 1t1~attati col I\.enny no,n ha aufatto ri~solto· il ·p roblema delmc:lodo Ke11ny itn ' 16 .cliniche diverse. Nella la ·c ura della poli1omiclite. La K:-enny ha aivuto . lo·ro realizzazione i i11ein1bri del oomitato d·i- 1~in1 dubbio merito di aver att1~a.tto· l'attenzione sCUltono nno a·d uno i principali punti d1el me- dai m e dici su cer1ti mezzi terapeutici di notetodo l\..enny. Eccone le. concl·u sio ni essenziali: vo·l e uti-lità e che erano .~n ·p arte ca{luti in diEra ben noto d<i, tempo. c.hef nel perio1do i·n i- su1SQ o non veni,rano sfruttati a su1ff.i cienza. ..ziale della malattia., srpas-1n·o e; dlolorab·ilità Ma il merito prin.cipale della Kenny è stato rnuscolare o·ccu-i)ano u·n a •parte dom•i.nante· del- quello di aver dato ,n uovo im;puJ:so allo st.udi:o la sin1tomatologi.a. Già nel 1917 l'ortopedico e hlla indagine .sc~e-nti.fica di urna malattia, ìa .an1ericano Lovet. ~.veva ra. ccoma·n dato ·calda- cui cura rappresenta indubbiamente uno dei mente le frequenti applicazio11i di compre·s se pro1ble.n1i . più scottanti del-la medicina mocal,d a per sollevare .iJ .soprano1m1inati sintomi. d'e rna. Lo spasimo muiscolare 1S1pes.so SC-OIIllpare spo:n 16 otto·h re .1944. tanea11~1 e11tc e ·d'altra parte no1 n se1m:pre le applicazioni cailde e umide hanno urna azione CENNI BIBLIOGRAFICI favorevole sullo spasmo. SANTE SoLIBRI. S·o ritti me~~ci scelti. Arti GraL 'affer111azione della Ke11ny 0l1e i rr1usicoli fi.c he Cro·w i, Foirlì, ·1943. flaccidi. sonio normali, m entre gli antagonisti« Con qu·ooto vo1lume, che ra·ochiude .gli c i, in ista1t~ di spasmo, so·n o .la sola se.d e del scritti più importanti 1d el So1lieri, g li allievi, j)rocesso n1orposo, non corrispo nde alla real- che con amwe li raoco-ls~ro e li o-r dinarono·, tà d1ei fatti. Ciò è stato f1~.a l'altro din1.ostrato hanno inteso di onorare il ~1:.aestr.o - di c:u~ rece.n.trun·ente in maniera uniY.oca mediante lo si seniton·o ·o rgoglio·s i ed al quale afite~no s tudio della orona.s sia. J>m-. quel ohe si rirfe- gratitudine imperitura - e di ricordare al risce alla precoce rieducazione mu1scolare, es-· Jno111do dei dotti C·o1lui che &tud.iando, crean.sa ~ certamenite di grande i~portanza. Ma in do1, p1~ecoirren1 do, ha srupruto 1ele,rare l 'indagine questo la Koony non avrebbe ·portato ne~n diagnos.tiica alla ;più al~ai espressione di una contributo rivoluzionario: nel 1:929, Jones e Scienza e la · tecni·ca chiruJrgi.c a alla genialità un' Arrte ». Dov·ett hann·o 1desoritto un metoido· di rieduca- di Qu~ asrl:e parole ,d el dott. Eolo Campoiresi, tolzione 1nuscolarè, ohe in principio è simile a te d·a lla prefaziOìoo al v-01lume in questione, ilquello proposto dalla Kenny. lustI'!ano co1ne me•glio1 no111 1S1i potreb be l' essenLa tesi assolutista d ella Kenny ohe apparec- za 1del librio stesso. Si tratta di 75 lavori del .c.hi.i ·ortopedlici 101 gessati fdlelv-0rno lesis ere per Salieri, che to1écano a·r gomenti non solo di . sempre banditi dall'armiam·e ntar.io teraperutioQJ ChiT1uitgia ma anche di Patologia: Generale, di della pòliomieliite~ è sbagliata. In molti ca:S·i I m.munologia e di Clinica in g·ene1"e, e che ed importia.n te conl'uso giud'izioso di stecche o apparecchi orto- ben .doicumeinta·n o il vaiSILo 1 tributo · p 1 oirtato , a lla M ed icina da ques to ' 'ale.npe·d i1ci è l'lttn~co metodo per prevenire Jo state ChirUJ"go. Fra i più im1por:tanti ri.cordiamo bilirsi di grav.~ 00 ntratture e deformità. Fi- il gruppo dei lavori su1ll' adid arne destro e na.Lmente l'affermazione· della Kernny che il quelli &ull'i sterectomìa a:ddominale PTecesa:suo in~to·do di 1cura. dà 80 % <li guarigione, rea, sulla tetania cir·c oscritta dolorosa dell'lumentre coi veochi n1etodi si ottenev a.no· 12 % te-ro gravido, sulla entaroclei!Sìi 1omenba1le nei di guar.iigioni, è cons1de,r ata una oiVlVia disto r - pro1ces'8i. u·l ce,r ati,v i acuiti d·ell'uJtima ansa del sione dei fatJti. Non bisog·na n1ai dimenticare te·n·u e sulla nevral1gia del mediano da procesche le epidemie di ·paralisi infantile va1~iano •so soPraepitrocleare e sul trattamento chiuso • ndlente11te da , ann101 aid anno, sia nella • .gra· se- della 1tubercol0ts1i artiicolare iaiperta : tutti oonverità e nell'estensione dei fatti paxalitici, siia tri•b uti, questi, origi1niali e che s-0tno legati al nome del Salieri. nella percentuale dei casi abo·r tivi (non paraIl vo,l ume d'i 900 pagine circa, in ricca velitici) e ·d elle .g uarig.ioni spo·n tanee. Nella com- ste editoriale, è stato finito ·d i stampare nel pilazio11e 1de,l le sue statiSlti.che la Kenny non giugno 1943. tiene conto delle guarigio1n i s11ontanee, la cui · Gli allivi d el Salieri non potavano far vera1>ereentuale in ·certe epidemie pt1ò arrivare fi- 111ente opera più hell.ai e più ut1ile1 per ono1..are l'am·aJto Maestro·. P. fFRU GONI no al 50 % e più. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
•• •
•
'
•
_'
CJ.)('
.....
<t
APPUNTI
lL POLICLINICO
1
1
usa110 · ter·reni ·di c.u ltura a lta.m ente selettivi (terreni al desossi colat.o-citrato) -è facil e anche .scoprire i 1>-ortatori. Un noJtevole ·p rogresso si deve ai, SL1lfam.i dici. Pe1"ò quest.i agisco110 solo Iielle forn1 0 da h. di Flexner n1entre 0011 a1gi~cono in queille d a b . di Sonne. L' arri \'O in Ingllilterra di U!Il corpo :in ili tare italiano prigioniero pro,reniente dal Med'i.o Oriente ha rpern1esso di ;studiare aro.p iamente il problema dei ;p orta1ori di ·d issenteria b.1 cillare. 1~""'urono otto1posti Jd esame llalteriolOfgico 1delle fec,i tutti quei n1ilitari eh ~ arvev<1no l)feSie ntato sirn 1Lo1111i a carico -d ell'apparato dig·ere11te (e più preci samente febbre e ·d ian..ea) negli ult·imi tre anni. Da ~500 sog·getti !furono coltivati b. disenteriae in 245 ca&i, cio·è appr·01ssi1111,a tivn,m 1e nte nel 10 % ·dei soggetti ch e avevano u.n a istoria di ·dissenteria. Q·ue&ta cifra si deve considerare ·co1m:e certarrtente inferiore alla realtà , per·chè Jti ogni indivitlt.:o si poltpre~ndere un solo ca111pi,o·ne., mentre &e sj· fos~e ri·petuta ' 'arie volte la ri,cerca in oggetti che .Jd un prin10 esa.me ~verano d·a to un i~isultato negativo, i)robabiln1e.nte si sarebbe avuto t111 risu.l1tato positivo im i11olti casi. I 245 casi ·con. risultato c ultural e positivo si J)Ossono divi dere ·c.o.s1 i1er quanto riguarda il tipo di bacillo: Flexi1er 17·0, Shiga 57, Scl:t,m1itz l!l e Sonne 7. La miag1gioranza di questi 11o·rtat.ori non aveva. n essttn seig·in ·o patologico in atto. Tut1ti i portato ri f1urono trattat·i con 5ul·famidùbauantdina ip"Or 1sei gior11i conseoutivi1. La infezione s i co1114sli.cl'era c·o.m1pletarr1eillte &co·n1varsa '.Yolo se 12 ·c onsecut.ivi esm11i di feci ries cono negativi, e~sen·dosi trOtVato ·p ositivo il report.o 1dopo run nuin1ero varia·h i 1lc di es.ami r1e.g ativi, (8 volite in lln caso idi Flexner, sei in lJI10 di Sl1iga, 10 in un caso di Sonne). L' A. si intratt.iene i·n moclo :parti1colare sulla cura ·cl1eilla diissent.eria ·di Sonna. Quest'infezione è la più lieve ·dal punto di vista clinico·: la diia.rre~1 du.ra SD.Jo 2±.J4·8 0 r e . Cionon.oistante il bacillo1 persiste nelle feci anche vari anni do·p o la guarig ione· clinica delJ'a ma1.at:Jtia. La sulfa·mid·oguanid~ina non, ha d.ato i buoni rjsultati che ha dato n ella di1~senter'ia bacilla·re da: allri ti pi di bacilli dìrvers i <la qu·e llo di Sanne. L'uso del suocinil-s~l1fatiaz olo ha, dato l'Ìsultati buoni solo se le fec i so no esaminate subi1to dopo i·l ciclo di cl1ra. 1 mialati idi diss.ienteria da b. di Sonne non curati co·n sul1famidici guarirono o megli o non
1
1
1
1
1
1
~ani.
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
1
1
1
1
23-~4
1
1
1
LII, Ntur.r.
ebbero J:JÌÙ bacilli 11ella fecr sponta11 eamen~ i1el 32 7~ d'ei ca i i1L u.11a setotim.ana, e in due setti.n11ane in circn il 23 %, pocl1i e.asi in ire ().. quattro 1set1tirrnanc. I~a scomp·a rsa dei bacilli daìle feci si ·e.bbei nel 63 % dei <:asi curati e.on c-ul1farnidoguanidi na, 1nenlre la s11lfan1idoguani,din.a fu meno effica ce n ell 'azio11e distJ)lttiva dei ·ge1mi in ,casi ,d i portatori ip.er.1r1anenti d.a lt1ng·a data . Il 8U ccinil- ulfat1azolo 11a daito ri1Sl1 ltati di ;poco i11i~liori della sul1fog·uanidina. I risultati ottenuli colla . ul1fogt1<tnidi·na e C'Ol succinil-s.11] fa tiazolo .11oi t e ntati' i d·i .siteri11 zzazione dei portaLori .. ono ~1Lati .n1 e.no buo•n i di cruelli terapeuti c i a\ uli co.] le stc:-se &ostanze iJ11.edica G1entose. Da qu·~ste ri,cer cl1 c !"Ì det\ e d edurro clic t utti i casi 1 d~ 1diJSiSe11teria a11che e lie' i devono essere sottoposti a tcraJ)i(l aoc ur·ata e i11 tutti i ca i si da"rà fare ri'11e1.uta ri·oe.r r h e batteriolog icl11e sulle feci 1)er po·t er 1s1copri re i ])Orlatori. (JL1os-ti a loro volt.a, ·dovrarnn.01 essere sottopo sti a . cura fino a 1sco11111H1nsa co,n1.p leta dell'infez1011e. TI J)roblen1a dewl co·nitrollo della· ·disse11teria bacillare è un prob]e1ua n1o1to arduo. _ llar<1 •y e ' 'ralt 11an·Tl o tro,ra.to i 11acilli d'is~enterj 1ci ulle t1nghie delle .1l1ani di .p ortatori . .
Il controllo · della dissenteria bacillare. R. "'vV. Fairhrotl1er (Brìt. Medie. Jour11. , l o± otto,b re 119±4) fa notare che no.11 € molto facile contro1llare la dissenteria baci llare , che è malaL:tia, en de1m-i ca. in Inghi l terra. Da quando si 1
[ t\11110
PER IL MEDICO PRATICO.
GASTROENTEROLOGIA
1
»
•
"'iei rpaesi tr,01)ical i e ... ubtropicali il proble111a di "ienta ancora più grave per la notEWole C'Stensione dell'inifez{one fra 1.a pOJ)ol.azione lor ale, per la presr11za di n.umero·se mosche eh& fa1111 0 da ' re1ttri L' Ì. R . LusENA:. 1
Meccanica appendicolare e appendicite.
•
•
Un notevole ro11trilJuto a llo studio dell'appe·nrlicite <E' d1clle . s11e cnt1s1e ·l1a da1Lo C. Dennis (Britisli t.1edioal Joi1.r nal, 24 aprile 11943) oo·lle su e rioer·che sul comr,orbamento fisiologico dell'appendice umana e ,~ul.le reazioni di cruesit'organ·o negli st.ati infia1nma1tori. Bgli riti~ ne che in a lcuni casi l' a1pp.endicite di.pende 'da ostrt1zione appendicolare di origine fUJDziona]e o n1uscolar1e piuttosto che da occlusione orga11ica, ·mentre in .al·tli lievi ~nfiammazioni pteredenti sono seguìrte da ostruzion e secondaria })er .attacchi di aumentata gravi1tà. In generale si acGletta l '·origj1ne ostruttiva dell 'ap 1pend~cite; però ·C ~ ~01~0 ~:alti casi, in cu~ non si ri~e. a 111ettere in evidenza lln ostruzione or ganica 1n i1taniera s·icura.. I./ ap1f>end icc norn1al~, radi·o,g raficamente, '~ede ern.tJirsi e vuolarsi secon,d o mo,·in·1e~ti di .t re t~pi: co ntrazioni pendolari r .a pide che e:ompaion·o og11i 7-10 1secondi, 1p·iccole on1de iton1·che che corn1pnionol 'Ogni 60 secondi cir!=a e grandi onde toniche cl1e compaiono ogni 10-20 mi11uti. Le .app.e·n dici infiammate dànno un 'inibizio1
1
si
1
1
-
1
[1\11110
LlJ , \l·\1.
~j-24~
. 227
SEZIONE PRATl CA
i1e, divcr~a
d1a caso a caso, di. lj ue.s ti rr1ovimenti, comew pure rea,g·iscono diver~·a1nente all'uso di alcuni r11e1Llicamenti. La n1orf~n·a, l'adre11ali11a e l' efcdri11a 11anno azione d'epressiva sui niovi111enLi, i11entrc l'acEd:ilcolina e la firs·ostig·111ina li au1ne.ntano. Speriment·almen1t€ l'A. è riuscito a dimostrare che coll' ositruzione dell 'a,p pendi-0e la pressione interna di essa ~le a 100 orn. di acqlta IJetr effetto della secrezio·nte .fluida della n1 ucosa. Questa aun1entata J~ressione ~ la causa clel dolore nell' append'i cite. I.n q-ualche caso I·ostacolo al libero deflusso· della ~creziono clella mucos·a appendicolare, che in condizioni norn1ali è di 3 cc. al giorno,. diprende solo (]a ·sp·asn10 muscolare, la cui causa è incerta. In ques,t i casi può succeder.e cl1e la secrezio·n·e r ie~ca .a fa.r si strada all 'estern.o e quindi dimin u iscono, i disturbi subbiettivi e qualche volila si atJtenuan·o f~no a scom,parire. La difficoltà al · d:eflusso della secrezi-01ne ar~pewnd-icolare verso il ceco in caso di appendicit e è tre volne ma g·g iore di qtiella .cl1e si l1a in co11èlizioni norn1uli e questa difficoltà è d ovuta sopra tutto all'aume11to 1cl•i to·n o d el n11uiscolo .circo1arc-. Questi a11gamen1ti sono i11 contrasto co11 ciuelli di altri autori, chie ri1Leng·ono 1 appe11di'-·ite dovl\lta rp rincipalmente alla stasi con s.ec1 i tiva alla r11a11.ca11za di 111ovirrte11ti attivi,, sebb ene si debba .ammettere cl1e l'ostruzione con11>l:e1ta con secrezione attiva del1a mucosa conduC'a ineYitahilnìente a·d una sta~i secon·d~ria e alla ga11g·re1ìa. L' aun1enro d1ella, pressione endoappendicolare no11 porta neciessariamente al la rottura .della parete api:ten.dicolare , che invece si può avere per erosio n~ della parete slessa. ' L~ 1
1
1
1
1
1
Snl granuloma maligno isolato dello stomaco. Ne 1ìe::31crive. un ca·&o istologicaanrente ta1ti1p ico I>. ~faio1le (Il Prog r esso Aledi co, novem.b re 1944). La lo·calizznzione del ;n1or.b o ·di Ho·dkin tuori delle .gl1iand1ole linfaliche si com.p re11cl o . fa cilmente tc11entlo· ~01nto 0J1e la malattia è tlel te·ssuto 1in·fali•co e llOll 1delle ghiandolci. I casi describti 1p·re.ce de11te·mente sono soltanto ()1 di Clli ±0 accert1a1ti <lall'e~·aimei isltologico. Il caso descritto riguarda un u1omo di JO a11ni ch,- e. da 8 .aveva -di~t urbi gastrici consiS Lenti i11 dolori e11j1gastriri cl1 e in o,r ge,·ano d'urante la· c.i.iigestione e dura,·a..no· 2-3 o,r-e. ac com;pagn1atli èl.J bruciore, ert1t.tazioni acide e &t.ip&i. L' esa1tte radiolog·ico :1' eva (tinlositrat;o la press·enza di un' ul.cera della pi ccola cu;i·vatu1ra. 1F u fatta unD: resezione ·g a·s triqai e l'esame is.Lolo·g ìco dello stomiaco din1ostrò che esistevano focolai di inf.il1t.razionei ·cell1l11lara ch8 si al ternavano con larghe z-c1ne di degenerazione ialin·a. 11 focolai di infiltrazio·ne e,rano oomposti da elementi li:rufoc itari. e 'era·n o ·p erò anche dei focolai a struttura J)iù comrplessa a diSJ.)Q'Siziona caratteristica1nent0 alveo.l are oon el:ementi a caratttere i &tioc itar.io ed epitelioid'e 1
'-
1
e Sii misero in evidenza cellule (li Sternber-g. I? ·ne~Slu·no· .dei c"s~ di linfo~anuloma 1gas1Lr1co1 la ·diagnosi €ra stata fatta cliinioament.e prin1·a td ell ' interv en·~o chiru.rgico. · L' età n ai casi descritti, 11a os-cillato fra 5 e 73 ~nni con ffiiltg·g·iore frequenza fra 45 e 60 1
a11n1.
:NLélioros·co·pica111enie, &e-co·n do Su Jì ino le alLerl.lzioni presentano tre ,s.tadi: cfuello J d'in l'il traz1one· graruulont':rtosa n-odula r e o di1ff11~a, quello della necrosi ·con f orn1.azio1n·e di ulcer e e quello della sclerosi con cicaJtTizzazione~ I , ·ari s.tadi · p 0s1so110 e·sSiere Yaria.n1·cnte .atSsociaiti. La si.nuo·mia,toJ0 gia IJ1uò s1n1uJ.are. uria gastrite, un'ulcera o un tun1ore pii1 o 1neno steno::-a11te.. In alcuni ·casi i ·m ala1ti sta, ano bene n1olti D.nni (1ru UtlO 10 na·n:i) d101)0 l 'linter·verito. R. LusENA 1
1
1
1
1
·IGIENE Il D. D. T. Il D.D.T., }'1insetticida di ·st.raordirn•aria effi cacia o·r a llr:gamente a1do1p1era1to ·è un di.c loro-dife1n il-triclo1roet.a1110·, d101n de il lI·o nome. Fu ptl~eiparato pè1" la 1)rima volta per sintesi in Gernwnia n el 11874, .mia fu introdotto in 1p ratica so.Jo nel 193 9 1da.lla •cas1a 1&vizzera Geigy con ·duei .n·omi bre,reit.tati : il gesarol pe;r u soagr1colo e il n,eocid per Lai .d!is;in.fesit.azilone ·di llomini e a11imali. :È una po1 l ve,~e bianca oo!O. le,g gero odo·r e di frutta , insolubile nell'a1oqua, solu bile nei grai5s1i, nel p1etrolio·, nel b1enze1n e et altri sol1venti del g·enere. :È n1olto· to. sic10. l}J<er gli insetti, s ui quali .ag~&ce ip·e r ingeis.tione• e 1p·er contatto, ed è innocuo per i v•el'!tebrati, a meno che non sia as1s1o·r b1ito in ,gr.a111de quain tità. La .s1ua azion1a su i pidoocl1i, ch e pure s,o oo i ·1)iù resi1&tenti a1i c~rmuni insetticidi, ~ tale che li tlcc ide tutti i11t1)rcg·nando·n e la biancl1eria, la quale Joi tratli,e nc .ancl1e 6e r~pet.ute "<>lte Ia·va1Ja1 per modo CDP' la su.a azion1e 11er- . s.i.ste pet. .alou:ne settin1·a ne. E .. o·n o uocisi 11011 is·olo g li i11setti m a anol1e le lor.01 uova e le larve. Vi~ne .aidope1 r ato n1,e·~·r,olalo con talco nella 1>r-01Joriiio111e d'el 10 ]~ o i11 soluzione in etere cli petrolio oi solv.ente an.alo,g·o•, alla diluizione<lcl 5 %. La f) l'i1n la .ap1p lic1nzio ne 11rat.ica su larga scala è t,ata fatta dag·li a meTicani ]Je r combatter e il t1fo, ·pietec·chiale nei .paesi orouipati. Notevole l' esiperienza fa1tta 1a1 N.a poli dove ~uro no spo}vorizzate 73.000 persone CO,n ri l risultato di far sco·m parire ra pidan1ente il tiifio. petecchialo. che si era .m an ifestato a cauiSa delle cond i1,ion i di v.ita dej cittadini ia seguito dei continui bombarda•m enti aeTei. G. Rafifaele (Rivista di ftfalariologia, l i945, n. 3-4) eiS[X> ne i bene f.ici .che si possono at1,
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
•
•
•
« IL . FOLICLINIOO »
228 .p1rorfilas~i
ten.dere . {)al D.D. T :nie lla
[Anno LII,
Nu~1.
23-2 f
1
Itterizia emolitica:
d'ella ma-
la.r~a1.
a) ittero emoliJtico oon.g enito· o acq1Ui·s ito; b) anemia ·p·e rn1iciosa;
Qu:alunque su1p erficie solida sulla quale sia stata nebulizzata una soluzione di ID.D. T. ·oonserva per mesi la proprietà di ucc-i dere le zanzara al ate. Lo slbe&sq effetto si .può · ottetne•r e con la p0Jrveir1e cos1pairsa 'S ulle ·p·arelti previo
e) d) e) f)
1
1
leggero in,u1midimento1. In 1ltali~ s.i ·è fatto uso anche ·d egli aerroplani peir co·s pargerr e la po1lvere surlle paludi a s ulle terre allagate ·a llo . scopo dii di &truggere le uova e le larve delle zanzare. Il D. T. iaigisce ·e,gual:moo te su a tlri aTt.ropo·di: m.osche·, pulci, -c imici, zecche, blatte, formiche, ec·c. È sitarto adopierato· largan1e·n te in a·g ricolt·ura t>el'I la distruzio1n e ·di insetti de,rastato·r i, ma bioog·na lllsa:rlo •OOn circospezione pe·r ev.it.are la scom;parsa ·d'i lalltri irrl,Sietti non dan1n osi e
trasfuis iona ·&a:nguigna;
to1ssine; infezioni (malaria, ecc.); processi emolitici rari.
DR.
1
•
VARIA
1
D:
•
La · chiropratica . La cl1ino1p.r.atica è un·a delle ta•Il•t e at.tjvità cu~ative cl1e sii svolgo.n o negli Stati Un1iti d' A1nerica ai margini ed in 'concorrenza d.ella meùicina scieintiifiaa,. Fu fon·d ata nel 111895 d a uno speciale m·a gnelizzaltore, certo Palmer. Egli s1asten;n e, e ·c on .ll1i i suoi adepti, che mo lti st.ati 1)a.tologici , ~e 1nion tutti, sonio provocati da luissazioni del1' ar~colaz:ione atlanto~axoidea, le quali soppriroendo· la trasm.ii&sione .d ell'influ1s1SO ner,roso cc v~taJe » ai centri s uperimi distu·r bano le furn zioni organiche. l?el"'ciò il tTattamento di t utte le m·a la.t tie co nsiste nella co1rre:zione di queste lus·sazioni, non :più ·d ella so.Lai prin1a ma di t.ultfJe. le a:rticolaz.ioni intervértebrali. La ·Sola teic nica me·d ica an1mesisa dà Palmer, ùa suo figlio e dai suoi su1oces1S1ori è 1a r;ardiog·riatfia ch e 001n co rre alla diagnoSli ·d elle l1Jssa.i ioni, pesr mie ttere a po-sto• le qua.l i non. occorre ·ohe isce.g-liere t~a le duec~ntoivemti posizioni delle ma'Illi. qtuella più adatta al}o tSICopo·. Non è ·d ubb·i o chc i ohiropratici agiscon·o s ullo psichismo dei malati, e per darsi a.ria. d,i saipiienti channo1 in v·enrt<:\1to1.diversi a1pparecchi destinati a prrecisare il 1grado1 dei di!S.tu·r b i or'g ani·c i: « neurocalo,rime:~ri » o cc calo rimie-t ri >> J)8r m1srurare la ten1·p oratura all'~nt·o·ro.o, della vertebra lussata; cc cia11 bomagn1o·iwaves » per rivelare l 'emissionie di onde magneticl1e; « orom1oclasti >, misu·ra1to re dei colori. Ques.ti appa!'leoohi sono -dati in affitto o venduti rp·e.r somme altiJssiinw. . I gabinetti di .conS!Ultazio11e so·n o ado1rnati d1 figure an1aitom.iohe. indicanti gli effetti or. -g anici delle lu&sazioTiti de~le singole vertebre. La. lussazione di una .c erta vertebra lonlha-re .provoca ca1éolosi vescicale, dispepsia, alcune fe~ri, sin·g hi·ozvo1, vermi, ecc. ·· I chi:rop:naitici hanno oiir.ca 1·5 0 ~u-0le, ohe n·el 1932 erruno frequentate da circa 2000 al- · lievi; i diplomi costan() da 1000 a 2'0 00 dollari. Hanno a loro dispo6iziorne ' mezzi rilevanti ·d i proip·a gairuda, •co·m e giornali soipraltutLo sa,tiTici ,ai sipese ,d·e lla medicina ulfifiiciale, e an·cl1e u.n a stazione raidio·. Attualmente Sii agitano ·peroh è i loro diplomi ab }Jdano rironoscim1en to1ufficiale .
1
util1i per l'lalimen.tazione di uocelli e la feoo:n dazioo1e delle1 piante. DR.
1
Etiologia dell'itterizia. Weir (Americ. Jo1utr. Sflffig., 194~·, Vo·I. LVI) co5ì classifica le varie cause dell'itterizia ·:
1
Itterizia occlusiva: ·
1
a) coled'oliti:asi;
· b) resitrÌ!l1gimento cicatriziale del canale
biliare; e) oc·cl usiione da :
1
1) cancro della testa del pancreas; 2) cancro dell~ pa!p ille <li Vater; · 3) cancr.o ·d eilla cistifellea e dei canali biliari; ' d) pa;n,c reatite acuta o &ubacut<t:
1
1
a) affezioni circolatorie: 1) conge&tjo.n e ·cronica passiva; 2) trombosi delljl vena po•r ta o eipat~ca,; b) infezioni 1s uppuranti: · 1) colangite; 2) pileflebite po·r tale; . 3) a.scesso ep,altico; I
1
1
1
•
•
1
e) i11fe.zioni non sup1pu1a,nti: · I) itterizia epi·demi.ca catarrale; 2) malattia ·d'i Weil; 3) f ehb·r e gialla;
4:)
1
1
ltterizW. e-patogena: · •,
1
1
1
m~laria;
5) si·filide·; 6) tifo: 7) pulmo1n ite;
•
1
8) influenza, ace.; àJ degenerazioni tossiche I l) esogene (ar&enico., altofan, alcole, cl0 roformio); 2) anidogen·e (ipertiroidismo, ;tossien1ia della g·ravidanza); 3) idiopatiche Eatro,fia gialla); • e) cirrosi; f) iperbi~irubin·emia costituzio:Qale. 1
:
1
t
1
DR.
•
s
a
' •
•
r
!An110 t11, Nu~t. 23-24]
229
SEZtONE PRAttCA
VITA. PROFESSI ON A.LE. .
Rinvigorire gli studii
<li co loiio che con l 'intelle.tto· hainrn o illustralo l 'ottocento, il &ecolo che in tutJti i ca:mip1i Un quotiid iano della .capitale ha, pi:OSipettata · ha 1Siegn.aito i fastigi ·della s~orja e s emib ra'Va la ·op1pOrtu·ni1tà di sospen·dlere 1p er u.n cerio nu - rantesigna·n o del millennio' che d{)IVev·a consamero ,di anni i .concorsi ai 1p ub1hlici i1n.p ieghi crare l·a ' ritt-0ri·a ·d ell'luo.m o· sulle ~c1rze d~ l allo .s copo d·i e''Ìtare che entrino· ne1lle i)lubbli- i11ale. che · amminist1~zioni ele111-0nti .i:niad.atti . I -g ioDura11te q11el secolo i;n, tutti i cam1pi dell'ar'ani dilplom•a ti de.g li istituti su.per'Ì.o·r i, co1s ì r~, te e ·d ella scienz·a so·n o emier&i uromini eccezio;g iona :su per giù il gio·r nale, non h.a nno una 11a]i la cui scoiil11pa·r&a 11a l a~cia to1 ,,.uoti in colcul1tura suff1ciente e sono ·c o1ruu1nque imprepa- n1ati. ·Ì·ati aid ·a ssolvere i com1piti ·e.h a 1gravan.o s:u lJl no1:Jtro' p1aesc è st ato•. al rig·u·a rdo a]l'a,ranl'orga·n1isin10 b u.rocr'Utico• dello Stato . •I l re.gi- guarrdia. me defunto no.n si ·è J)reoiccrupiato di i1sit1~uire La pitttura ·Si gloriò di l\iio·re.lli , Segant.i11i. conrvelllientrunerite la gi1orv·e.n tù, e b~.nd-cn·do l)a1lizzi , . c:elantano , Gros&o e ,d i u111a · schiera di o·r a i ·Concor&i si corre il risohio di assumere a 1 'li~1ti J1011 n1·e,n o .de1g·n i d.i esseì"e rico1"d.ai i: genite di .sicarto cl1e 1farà !pesare srull''.a111111ini- og·g.i essa è ridotta all a ·d eg·einerazione ·del c u. ~tranione la 1 ~1ua i1rcapacit~ pe1~ t.utto il i em11)0 ]).i ~ n1.o, clell 'imp re313iio:11·ismo del .futuritS1r10 ùella ca·r ri·e ra. t quirndi P.r erferib-ile cl1e si v.a - c.h ·e Ce1rcano d 'i•n1 p101rs·i com le. lo·uo1 bizz.arrj e da av.a1n ti . alla .m en .p eggio C011 i,l per sonale 1p•rin1 i ti,,e e m.o•r bo.se. a·vvantizio attual.me.nte .~n ~ervizio· ·che per la Da <l1e,cen11.i ì'e·s.t1·0 inusii1c.a le italiano i1on cl ~1 1)ratica acquisita me rita 0 I'111·ai di e·Stsere s ipiù nulla, r1u1lla chei possa r:eggere al confro·n stemato a ruolo, t c delle d·ì vine r11elo1d·je -d i ·Bei1'l ini, Donizz-etti ; Rossi1n1i, Verdi, ~u.ocim.i. La ven.q dei vecohi È probab1ile cl1e sia 1Sltato i l rimediai ;a, coiniigliare all'artioolista il pessimistico· giu,d izio 1nusici•Sit i vi venti si è esauri1ta co·n la chiu.su.ra suJ,lo statoi cultura.le ·d ella nostra g ioven1tù. Ci del 1ci.cl101 oui es.sii arppa1tennero. Eppure q·u1esti sa·rebtbe da obiettare clie quello· ·d egli avve11ti- geni ,d ovevand lottare co n le esigenze del pubblico che fi:s·chiavia capoliarvori e wn le ri·s tretzi da :Sli..stemare non deve essere su.p eriore a quello ·di 001loro1· ç.he si1 vqgliono mettere a tezze .ffi:nanziairie. O~gi .a1d a·ècozzagli:e più o ban·do, se si ti~n conto che i&i ltTatta di pe'I''So- m eno rum·o rose ·di note è .assi curato .i n prer<'ne appar1tenenti al·l-e medesime .leve, pr01Venie n- denzia il s1uic1cess·o di ap1p1lau si· e <li ·d.a:nraro. La l i dalle m1e desime souole, con l'aggravante cl1e st essa ,canZ10ne n·a·pole1t.ana è in 1decl.i:no: la sun s1p 0111taneità ingeriua, il suo caratteristico al~~ise hanno fatto la compiacente cornq·u.ista <lei . terno tona malin co1ni100. e g.aio1 h a ceduto al i.a posti ~nz·a a,ffrontaire l 'alea dei co1n co 11~si. 1 imit.atZione , d i riLmi selvaggi. CoffiJU.ill!que il •pessirn·iSllllJo è giustilfioa to. Così può ·dirsi ·d ella. rpoes~·a: 1è morta co1n. Lasciando .anda·r e la finalità interessiat.a dc.J- . c:arduoci1, ;Panzaoch·i e d'Annunzio. l'affefimazione è certo1 .ohe essa ·~ esatta. I gioLa fil;è1sofia, J.a sociologia, l 'eco.nom.ia nve ' ani che ora rvengono licenmaiti d 1agl.i istituti· ~olastici ri1 sultano in 1genere, semrp1re tmieno -vano· cultori di gran1 conto. La Si Lessa ·PO1i tica rnt~ vanta re uo m i.n i el1e f >reipar.aiti. • :È q1ue•S1to un. fe1no1 m1e1no che so. va .n otan·d o da fec.ero1 l '·. ltalia, .che se1ppero s.vi.luppra·re il g·iova11e' Stiato adegua nido, sa1l1vo hrevi .p.are 11te~ri , pareoohi decenni , e per il quale era stato lel e i11izia1tive alle capacità e risoir se ·della :n·a ' alio il gri·do d'alla.rme anch e 1p1'.ri1n1a. 1chc il f.a.• ZlO•I leJ. . ci.smo avesse p~eso posizi·o•n e contro l'alta Se 'Sii consi1der a il c.a1n1p o· _ch e più <liretta,·ult·u ra. n1.ente c'int'e ressa, la b·jol1oigia e l~ medirci na, 1 Può darsi ohe vi a:Qb ia con·corso· qualche «·'~ ·da· coin statare l1TI. analogo de·clino. an C'O J1.cosa d'e&fJr.anoo all·a volontà iumainia, agli inc1i- dizi-0n.i di netto· vantaggio· a!n• ·C'Onfro·n to al le rizzi :politici, alle condizioni sociali ch e ,gi at.tuali, in la•b o ra1tori angusti , '})<)verar11e11te so no aJn.dabe del.ineando, ·q1u;alohe cosa ·ch e ha attraz7.1a ti , 1sr.a.rsa.n1e11te clotati rirer calo•r i c·G1• la su.ai ca.usa i•n tima e pro!fo.nda quanto, inson- ?11e Bizzo,zze ro, Lu·c iani Grassi , Arm1an11i, Mt)Sdabile in 1futtori co·stitJuzicmali ·d ·e lla r azza, os- ·~o, Va~sa le, e r1on ·s i n omi·n .a no che !'olo a]. ia in fattori biologici. cu.nri., , hanno' dato . ~·11'a scienza contrilbuti fo11Con l'inizio del novecento si è and'ato verirl\amen1tali }Jer lo svilu,pipo· de lla •Scienza. f,oando UIIlt decli.n-01 di tutte le atJtività s piriContempo.r anea·n1ente v'era 1u n fiorire di tuali, che nel secoil o precedente a1v8Vano ragr ]in,ici C<)'me1M:ur.ri, Cardarelli, !Bacoolli , de Gio~iunto. punte .altissime. vanni , Forlanin.i, e nelle varie specialità uo !\f.al1grado i maggiori mezzi messi a dispo- 1l1i11i er11Ji1nenti cl1e non .possono e ssere ricorsizione ,di scienziati ed artiisti, mialgr.a do gli dati ·Slenza rimipiant,<)': basta nomi·n are •11€ r Ja aiu1ti e gli incoraggiiamenti predisposti, si è 11europsichiatria: Lon11b·roso, Bia11chi, Ml{·r '.:e J 'isto progirassavamente dim.i111uire il numero li, Tan~i , Mingazzini, de Sanctis. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1,
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
• I
,
[Anno LTi, NuM. 23-~4]
Questo .a1p parire, di ta11fe luci j11 1JJn s olo perio1do, cu.i è se·g·ui1Lo U·n.a fµse di om~}re e penon1bre fa ·1Yeinsare ad 11n ciclo .biologico, ad un. ri1tn10 di 1prun·t e e depres.s.i101Ui che noai lJUJÒ e3sere c3JSluale, n1è ,~uò. attribuirsi a co•n djzionii .a.m b-ientali e soc1al'1, e ta1n1to meno a Yariazjoni. nei metocli di e1du cazion e e istru- · . 1
Z'lOille·.
Allo spfe.n·d ore. ,gre1co -romano seg·uì l 'O·SJc11 ran ti1sn10 del n1edio evo, e a questo il, rinas.ci111ento ri vivifi c·a1Lo· dall 'oit toce·n to. Co:Ill il •secolo ' 'entesim10 è riJco minciata l<i cliscesa, il r egresso. Alla rarefazionei di 111c:rr.1ini em1.i nenti in tt1·t te lei .atti•vità <l·e1lo· sp1iri t o corrispor1de u:n abbassan1ento .m1edio d·el liv ello :dell 'in1tellig·enza e de lla 1110 rale con le con~eguenti riipercu sioni &~rciali e :p olitiche. Lo stato della culllura è corrisipondenter11e.nte. ·pejo·g·i101rato. Il numero· .dei licenziati dalle scuoi~ i11edie e .dei d'Ì•plon1ati d1cgli istjtuti ~u p•s rio1ri iè 'n01tavo1lm·c·ntci atrnJein tato , ,11J:a rto n pe1· questo il grado i11edio dell'istruzione. è più alto. Anohe in que1Silo ca1n1po la qua:n·L1tà ba 1fa1tto .s capita·r,e la qualità. Vien .f atto ·di pensare ohe il n.u mero· soffto1cl1i la mente e impacci l' ediUJoaz;io·n e e l 'istrU1Zio ne o oh e l' eiccessi,ra pro·l ~fioal.iione si1 a l'inteli-ce e .I' eflfetto della decad enza i.ntellettuale : forse si trat~· di d.ue ve.rità. È di modaJ attribuire ·a l ,d efunto· I"egi·r ne tutte le n1aleifia tte. C·erto il dlanno, che esso ha portato alla 1souola è incommensurabil16. L'~n fausita insegna ·del lib vo1 e moschetto 'c opriva il vuotai: il li1b1r·o era po co aidoperat.01 e d·el n1101&ch.etJto tJUJtti ·Sian.n o l',us.o ·c he s i è fatto. Il di•s:preizzo• o•st en1ooto1 d ai .geraiichi per l':al la cultura , il pervenire dei meno •p reparati a 1·att.edre direzi10·n e d 'istitt1ti e della 15tessa co~a ·p1u,b1b:11.ca, avev·a no dif.fi1nso t.r.a scola.r i e s~11(ien1ti l' 01pinio·n 0 ch e 1)er me~1tare e pel'lven1rc nella vita i1on .fosse ne1ce1~1sar1 0· ave.re t1na s~1 1 f· fi ciente i truzione·. Peir mio'livi p·oJiziesc.h i bisognava tener<" buo.nia la m·assa stuidentesca, 0 perciò ]e Si COhcooevano lunghi periodi cli \r.a1canze ed e·Sa111 i ri·d:o,tli un.a pt1•r.a. fio1rm1a1ità, m ~ntre la si d~ f traeva dialla 1 JYOli1ti ca con ma rc1e, gar e s.port1 · ve, ac1unate1 e s1imili... T J,t to• c:iò non co 11feil'iva all'istruzione e alla e~durai i o n e de.i gio•\'n11i , n1a fu accettato senzn t111a di quelle proteste e ribeJlion1i ·t.be una voli a es1plo·devano ancl1e per meno giustifièaiti 111oti1vi. Seg~n o del •Tl1uta·m ·e nto :delle !1uo·ve 1f?e· 11erazioni. Non .c'era più la g·10,, e:ntu cl1 e i11-. 1Sie1n1e. atgl i uo,n1ir1j emine1n Li nella scie1n.za, .aveva dato1 i rag·azzi d.i C:u.rt.J,t o·n e e Montan Rr·a, di Ma1'5iala ' di Mentiana e del Piave . . ' Ma i] f eno n1en.o deve a vere cause ·p:iu ·J)f Ofo11do insiite ad oseillazio·ni b·io.logi cbe . Non è da 'esr lud'erc ch e ad es~e si debba, l'avve!nto di reigin1i p o1litici che. a lo.r o vo1ta agig1'.avano la &ituazio•n e condu·cer1qo nIla catarStroife. Po;iso,n o salvarsi i po·po·li rl1 e co·n servano la 0
1
1
I
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
0
caipa·cità e la volontà_ di :reagi·r e. Questa volontà ·dev1e essere indirizzata essenzial111ente a risa n are la scuola, dalla quale prove11gono 1tuti e le fo1rze viva della società. S·i deve gradataJtte~nrte. i11a decisa1r1enlie inizi a·re il C<lmmiino di ritorno veriso la •Sierietà ·degli studj. Ogni srpe~ ranza di rinascita s•a rà vana se no·h si 1pro.yvede a dleigu,a ta.m 1einte alla preii)arazio·n e di coloro che si a 1Ypresta·110 ad a1tifro11ta·rre la di1fficile si1Luazio11e creala cla tante sciagure~ a f:o.r mare una sc.h,i cra rli f>rofe,31s.i onisti ·ca1p1a,ci e 01n1esti, a rico~titt1itei qu ell·a r la c. dirigenite ·ch e or.a (,., disper. a se n o·n annic11t<ita. . Le j)rin1 e Cllre devo no essere date alla 'C'U01.a miedia. t qu e~a s.c.uola~ che iall ena i gio,·nni ~1 llo stu,d io e alla vita, cl1e jp,i ù delle altre imJìri·1ne il suo s\1.g gel lo alla men1t,alità JJ1la·s tica ed as·s orb·ente degli atlic·le!::>Centi . Essa edt1ca il raziocinio·, ra,f,forza la ca·i:~:c-i tà cli co·ncentrare e astra~re, ri11vigoiri•s ce la 11 H~1m1oria, ec.ci1.a la tanta·c.:31i a es conco-rre forten1entc :i.lla Jr1atu rità d el peneiero, alla formazione della rer ·onali•Là. U11 filoso·fo disse cl1e. la cultura è oostituila da quel ch e· ri111.ane quan1do i&i è dimenticato la gra n,· parte ·di ciò c.}10 si -è a•prp reso. Orb,e11e le Jnolteplici conoscemiZe a·ssoi~bite nel li, reo; .pe1r l'età di c·olo·r o ch e le a1J1p1rendono e, per l'in1tereS1se ch e destano sono le più t enaci , le l)ÌÙ indelebili. Costitu,i •co·no una cospicua ·ricch ezza che •pruò essere t1tilrn ent1e ·~ipe~a ancl1es quan clo· è st ata sfaldata dal t('r11po. La sciuo•la n1e1dia ·deve 1Jerciò ess,ere rip·o rtata alla 1siua serietà in mo do dn costi1tuire lJn filtro attraver·St>1 il .qruiale parSsino solo i capaci, gli id1oinei a stud'ii p~iù p1rofondi. . Bisoo-na inien·9ificare l'ins~onam 1ento> a11menta~e le ore di l e.zio•ne, pro1ln.ngare i co·r si. Per ti1no re ·di sovracc.aric.are la menite de i gio'Vani e pe'r ·di·&tra·rli i:n al·tre 0 cct11p1a·zioni. ~i so nio alle()'()'leriti ol i ·t11di e· te rto ora s'in oo b a· t centrerà fali>C"a a. riportal'li ad un Ten 1Tl1<'•n ·pro1fi cuo1. . . Gli csa1n i riacquis tino la loro funz1011e d 1 ~: e J ez i o11are a l 'in ·CUl)rflCÌ · a ClÒ 1possa.n0 tenllJCf!lli V.U!ffientc tentare alt1e 'ie, e d'i1n1d t1rre all o 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
~ tud io
rnetodiro.· Solo c1C;1$Ì ·Sii potrà conis erttiJ'e l'ingrcsso agli istitu.ti cl'i tru zio·n e &up~riore a. gio·v ani })cn d iSlposti ad affrointar:e, le n l10 \'C fat•iCf1e. Allo1~a gli studeniti .potranno ave1:e la. ron8.apevolezz.a .dei loir o co~rl1po ~i ci la · f1duc1a nel succeissio ·dei J101ro '~1f'orz·1 1 r1 co1nosçera.~1n o «ll f) l~ r..uola è fatta 1per stud iare, ·escll1s1vamentc 1
1
1
1
p,e r s l ttrl i.a·r-e. , . , . . ludi e la Se t•teta ùegl1 e~R·. J,.... ectfavì tà <leali o . 111i tarà 1gil1ngere al tra.guardo i co,~.cor~·e nt1 in mi11or 11ume.ro . Po·co n1nle. r c.o·r Sl -~1r11v.er sitari tro11)po al'.follatti non &ono d1d~tt1 camoo te i più et:fj·c ienti, e un a decongestt1:c1n e clcl]a ])leto•r a. J>'r o·feissio nale è tutt'altir o .r l1 c· dan1~osa. 'I
1
e .. DRAGOTTJ .
1
\
•
1
• •
[J\11no LII, Nul\1. 23-24}
231
SEZIONE PRATICA
clerà gli allog~, l 'alimentazio,n e, l 'a ~s is le11z,a sar1ital'ia, finanz,iaria'. e mJOrale e•l'u1Vviamento aj .paesi dii origine.
AMMINISTRAZIOME SAMITARIA
Il Consigljo dei Minis•.ri nella. seduta del 15 n1aggio ·c . a. ha ·aip pro.vato uno scheim1a di decreto che ·~1.uunenta le prestazioni erl i corrLI·i))ttti La ''crisi· della ca rne,; in America. presso l'Ente Nazion ale di Assistenza e PrevidenDa. « crisi della carue » costituisc-0 l 'argome1ì to zn per i d•i pendenti da Enti Id i 'Diritto Pubblico. di tutte le conversaz ioni i1egli Stati Uniti. Si speIl provvedimento si pr<>po•n e lo ~copo d 'jncremen- ra,v.a ch e con la fine delle ootilità in Euro1p ·a satiire le nrestazioni assicurattive mediante l 'aurebbero st.aie abolite le restrizioni n1i·m entari . 111mento del 200 per re.n to ldel' rimpoirso delle s1pese vece l a 1dteficienza clelln cia.rne h a indo·lto le auto!'ìfln ilarie ora corrisipo·stc in ])'ase all a ta,r iffa i1azio.. • rità a rtuove ti mit1azion i. Le razi o11i di \11]cu11 i ge" ·dc 1ne(lia del 1937. r1erj t esserati sono state ridotte e iu iédcnn j gior11i =================. -~-;:--:---_---,-..-·- ·-- della setti:ma11a è inibito il con&uimo cle11a cra.r11 e. 1
1
' NOTIZIE
L'approvlgio-namento del laite.
DIVERSE .
Si prevede ohe con ltl liberaz.ione, rlel Nord potrà essere itmmesso al consumo nell 'It.ail·ia \entromcridion1ale iulna nolcvo1]c qu.a111tità (}j l atte eYapona1l-O c.l1e insieme a guello Qi produzjo11e locale e c-or1 l' aggiunta di lat.teJ in ipolvere an1ericano .rn5.;;,icurerà l•a (l~stribu z~o1n~ co·nti11uatjva ia· ragazz i e :m ialati. T.cia. non mo llo sarà dis t ri buito latte evnp orato in scatola anche ai bamtbi11i di età s uperiore ai tre anni.·
I comitati del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Per recente disposizione i me111hri de i C:o mjt•11ti delle v•arie s·ezio1ii Rcie11Lifiche · del 1Con~igl io drlle: Ricer dhe saranno designati d·a1Jle ·F ;.uco.J1à rl Jni, yersitarie. . I oentri di stttdi . dipe11d~11ti dai COn1ita li Yerranno ri.m essi in atlività e pos ti in grado rlj :lS· sol vere le loro ft1nzioo i. Altri cent1·i ,·erran no i~tituiti e saranno crea le Com·m issioni di s tucl io in visla di un 'orga nica attività in Lutti i :--~Ltor i della scieJtza e della tec11ica . . I --. 1
1
1
1
La penicillina in Italia.
J_,' UNRRA com·u nica che so·no stale ~sseg11a 1 e })er la i>opohaizione civile italiana 2500 fiale d-i pe11icillina oontenenti ci!a6Cun a 100.000 unità , ,per ogni .1n~e e per cinque m .csi ronseoutivi. La distribuzione è stata· già inizi·a ta.
Pasta bianca e gallette. ' 1·1 Comdta.to . Provinciale del l' Alimentazione di llon1a h1ai propos to all 'Al1o Con1·m issario, clell·'Alimentazione di miglior1a1re ]a · qu•ailità dell a p asta altraverso un aptbuir.a1tla1mie11to dell'80 anzichè d el 91 %. Po trebbe essere così distJ·ibuitJa.' al1a cittadi• n anza: romanai della pasta bioanchissima, non dissimile da quella d 'anle-guerra, avente un miaggjor potere nutriti·v o e una mi11ore resa 11ella coltura. Di fronte a q1uesti evidenti benefici, il co11suma1tore avrebbe s10lt1a•nL0 lo s vant1aiggio di un a razione·· 1-e·g ger.mente ridotta da gr. 78 e miezzo a gr. 70 al giorno! e dì un prezzo ai' ,po·c o su perio r e .al}l 'attm.ale (1,30 al kg. ). Nella stessia riunione sono stati discu ssi altri problemi tra cu i a[lc:h e quelli d ella dis tribuziap<' ·di 140 gr. di gallette ai bambini , ai vecchi e a i malati in luog·o di 200 gr. di p1a1J1e; de11a distri huzione <lei sale 1a~ r>Hnificatori e <iel rifornimen1o dei centri mino,r i d ella, provincia . 'Si è parlato, infine, ancl1e di rito1·no al pane 1
1
La febbre maltese a Roma.
1
La J>refettura di Roma oom1wnica che n el primo quad•rimestre di quest'•amno si sono verificati· a Rom1a1 alcuni casi di febpire maltese , dovuti prevalentemente al consµmi0 di latticini freschi perchè confezionati ron latte inq•u inato.
Misure d'assistenza e d'igiene per i reduci.
•
La Commissione alleata1 ha annuncjato ·che sono stati s~abjliti ne11' Italia settentrionale una qua1·antina di campi per raccogliere, non latppena le frontiere si riapriranno al traffico, gli italiani da rimrpa1triare ohe si prevede ammontenamno ad ·u n
milione. ·Sono inoltre allo studio speciali provved.im,e nti onde facilitare lo sipos.tam~nto di ciroa 100.000 profughi claJ·l a Va1'le Pad an;a<alle· loro case nel S.u d 1
1
e vicevers,a. I11fine unilà 1niliti1rj e del Governo miljtnre illlealo slar1uo cer cta111do· di affrettare lo s.postamer1t o di ciraa 50.000 profug hi attualmente in viaggio che ha11no 1)ass,··1to il co11fi11e tPri1rrN1 elle Jc frontiere fossero o hiuse. 'futti i ~zzi di traspo rlo militari diretti a•l Sucl hia11no li'o·r d.ine di racC'ogliere .i profughi e· lra sportar]i ·versoi il Sud fin <lovo è loro possibile. o ·g 11i Com1U11)0 mfre il suo uiu·lo prov,reden<lo a1)posilc n1ense 1)er i prorfughi. Uni là · del Governo n1ililarc alleato rifor11i cor10 i 1>-rofugh1 con biscoil.t.i , c. ·1r11e i11 isca tola, mi lle:--,lra in polvere, medicine e l)()l}Yere insetticid a. Da. vari enti di' R01n11al è s tato costituito un Corrit.U'.1o di assistenza ~i reduci d1ai ca1n•p i di concentramento in Germani.:11. · Il Co111itato• pro"''e-
• •
1
bianco, confezion~to· con farina abbu.r a1ta.ta al1'80 % ma, poichè ciò comporterebbe la riduzione della razione attuale da 200 a 175 gr. e 1'1auinento <llel prezzo da L. 1 a L. 1,25 al kg. , il Comitato - essendo discordi i pnreri - h a. soprassieduto d,a ogni decis.io·n e a:l ·1·iguardo.
Carni infette sul mPrcato. 11ero. Nel n1,attatoio di llounra S<)ino stati os~er' al i cat'i di òarbonchio ematjro e mprva. U11 ({uoticliano Ile-I denunziare il fallo mette in guardia· la c itl ~r -<l'inanza contro il p ericolo· che s· corre acqui~ l a11rl<> la carne al m er cnlo nero. calcola elle o·g n i giorno, vengono· iJJ t rodo1 le a. R0tnia le caru i di r iroa 300 bovini 0d1 equi11i 1nattali sen zn· nes~1u1 1 controllo igienico. La diffusione deJla rnnJnrin iu Ttn lia. ' f,c ·1>rovincie più colpite d alla ma:lari a nel l9-1..t furo11a c1uclle di Ro m a, l .a tinia (ex J,iJloriR) r Frosinone. Nel:l 'agro rom•ano d a: 1226 del 19.43 so110 sialili iì 9060; nella 0011.~. di Latinia da 1546 a 47.868. Si tratta di soli casi d enunziati e qui11di 1e cifre su indicarte 110'11 oom·p roodono i casJ ''eri1
•
•
•
232
<t
•
lL PO'L ICLIN1CO »
ficaLisi_ 11elle perso11e di 1r:i11siro che p·u re furo110 JT!01ltissimc. 1?iù in11pressiona11 Le è la mo1rbosità a l."rosinone. ()u.esta prO'Vincia era diventata p·r aticamffilte salubre: nel 1943 si ebbero soli 16 casi, n11e11tre n el 1944 vi furonò zone nelle qit1ali pochi aJ)itanti sfuggi:r0no .aJl 'infezio·11e. La forma più frerru.ente fu la terz1ana benigna.
[A11no LII, NuM. 23-24]
Il caffè brasiliano per gli enti assistenziali. II aa,ffè do11ato dal Governo br.a:s.iliano aJ popolo itali.ano è stato total1nente assegi1at0 agli ospedali, ai tubercolosari, agli OSJ,>izi di vecchi, ai me11dicicon1i dell 'Italia .m ,cridio11ale 1 dlella Sicilia e della Sardegna.
Corso d'istruzione per ispettori annonari.
L'assistenza sanitari11 ai ferrovieri.
si
Presso l 'Istitulo Superiore di Sanità Pubblica s·vo1ge u11 corso per ispettori .annonari. Alla, ccrlmro nia inaugurale assiistev:a110 il Direttore deJ1'l~lituto prof. Maretta, ] 'A lto Co•m1m issario per J' Ali~11tazione, })roJ. Bergami. il Sindaco e gli 1\ssessoìl·j del Co·mune di R0tm1a. ·
dei con1ipet~nti mi11isteri u11 progetto idi legge oon i I qual a "iene estesa a1i ferrovieri l 'as..sistenz;a ·sa11ita:r in p'1'evista dalla legge 19 ge11r1aio 1942, n. 22', .co·n l·a qu1ale fu istituito l'Enle . ~azio111ale ~revidenza e Assis,tenza per tutto il petsCYnale d elle Atn:m1ir1ist.razioni dello Stn to e ·d!elle Azien·d e A'U·tonorne Statali. II proge tto• e il r elativo p ·i;a.n o organ iz.z1ativo elarb~rato dal Ca1JQ d el Servizio Sa1 n itario delle Ferrovie de.Ilo Stato. assicura ai ferrovieri l'assi~tenZ;a1 n e lla misur,ai ,più lar ga. Essa• verrebbe gestita . . direttamente dall 'A 1nimi ni~ t razione ferro~ · v1ar1a. È all 'esaime
I soccorsi dell'U N R RA. all'Europa. ~ ~p.e.diz.ioni di viveri e ·m erci va.rie alle popo-
1
1.az1on1 europ€e ia1111n1ontera11no alla fj11 e di g iu gno a l .2fi0.000 ·1on11ellate per un Yalore, di 2.50 rrilio11i di dollari. Tl·a le .n1ierc.i sono con1prese 6Gl to11nellate dì m.ed.icine e. 113 ton11ell ate f.li viveri e s.a:pone.
Le previsioni alimentari per ·il prossi1no inverno In Italia.
Il Portogallo p·e r la Croce Rossa Italiana.
L' am1b a.sciatore del Portogallo ·P tesso· la Santa Sede, ohe è anch e Pres irlente della Croce Rossa Portoghese ha. comiu.n ica to al P.arp a. il prossimo ;ar- ' rivo di 2400 tonn~llate di viveri , d'i cui 1000 des.1Jnra.te aJla Croce Ro~~a ItaJiana e 1400 al tPontefic.e per le sue opere di socoorso.
In un ,in1tervista oonceS1Sa acll un giorJ1aJe della çapitmle J!AJ.to Gom1m1is.sario· ·per 1 1 Aliment1a.zion ~, prof. Berg'ami, ha fatt.o dichiarazion i sulla situazione 1adi1nentare che se no·n so110 r oisee non so110 n1Jarm1anti. Si prevede che il raccolto di gI'·aITTo a ca·u sa della siccità sarà inferiore a quello degli anni precedenti. Ma: le dis120·n ibi'lità .m ondinJi fanno prevedere che s.i possa continu•aire la distribu.zione di pane e pasta oontenuta nei lim:i ti d.eJ1'arttuale razionamento. Poco invece Si potrà con·t are sull 'imiportiazione dii carne, gras~j .e zucc:bero, di cui v·è dovunque deficienza.. Per la oarne si nota che fa manCianza dli foraggi ha de1ermir1ato un arresto del•l'increm~nto del dep:auperato patrimonio oooteanico n;a.zionale. Alla maggioire dis.po•nibilità .a.ttuale dov·u ta alla 11ece>.~sità di m!(ltt·are anim1aili che non si possono· alimentare seguirà un.a notevole scarsezzm1 che 5.i potrà in pf\rte com.pensa·r e sviluppando ancor più la pesca. Buorie proSpettive vi sono p·er i prodotti ortofru1tic0ili.
Un po' dovnJlque. "' Nelle vicinanze del·l a s tazione di Sian Ruffilo (Bologna) il rinvenimento di ialcuni resti u.ma11i affior.a\tir sul terreno· ha portato allia scoperta d'un gran numero di ciad'averi amm1uoohitati in una fossa. Si tratta dei cad,laveri di ind1ividui trucida1i dai tedeschi nel febb·r'.a1io 1944. •
Schacht, il finanziere del terzo :reidh • .arrestato da.I·Je S. S. l 'estraite scorsa e ora liberato dagli americani ha. J}artto le seguenti .d~chiarazioni: « Hit)erismJO, bols.cevismo, socialismo, plutocrazia, siamo com:e volete, mia il problema dell'Europa è 'sempre lo stesso. Siamo in troppi a vivere sullo. stretto suolo dell'Europa. I ·m ilioni di m:Orti di cp1esta g·uerra ci dia111anno un temIPO·r aneo sollievo>>.
--
· ·-
Indice alfabetico per materie. 1\.1n·mirii~trazjone
sa11itari ·1
. • a11JtJe1\<l icolnre •
•
•
I~ag.
•
.t\ p pe11.<.l ici te e ~cc.a n1• cH Asm,a1: fattori psicologic i • • • • • • • • Bibliografia . • • • . • • • • • • • • • • Ch iropr:itica • • • • • • • • • • • • • D. D. ·r. . . . ., • . . • • • • • • • • • • ·Disser1 teria bacilliare . • • • • • . • • • • Granuloma .m aligno deilo slomti<'..O • • • Ipertensione arteriora perma11c11 te: cuna1 ohi11iulljgiaa . • • • • • • • • • • • \ . r~che111iche: Affezioni • • d1el2' o li arti I
- -.....---.- -
--- --- - - --
. ..- . . .
- - -~-
..
-
))
))
23-1
))
227
))
Leucemie • • • • • • • • • • • • • . • • Loc<:ùizzaz.ioni cereJJ.rali e ce1 elJeJ l3ri • • ~f ao]1arj;a1 : principii generali di teraip ia ·. • , I\ otizie diverse • . . • • • • • • • • • • • Pa.r;:iJisi infiantile: r uta . co11 il metod d
~5
228
1
1
226 227
1çl\i Ke•1111y )) ))
'
Itterizia: etioilogiia • • • • • • • • • • • TJeiSllmiania tropica: rrasn1 i s~i one all'uo.; mo1 • • • , • • • • • • • • • • • • •
22t> 223
))
))
--·--~
Autorizzazion~ •
))
•
222· 220.
•
• • • • • •
•
• •
•
•
•
P r1e t11motorèJce exira·p leurico basilare • • • v1gor1 re gJi - . • • • • • Stutlii: r1n·
Pag. 228 » ))
218 219
))
218 215
))
2'31
224 209
))
•
•
))
•
•
))
• •
))
2'29
•
-- ---
dell'u Allied Publicatione Board,, n. 124 . •
-
·- -
T'
-
Diritti di proprietà riservati. - Non ~ consentita fa ristampa dei .lavori pu.bolicati nel Policlinioo se n9n in seguito autorizzazione scritta della redaziont. t, TJietata la pubblicazi one di sunti di essi senza citarne la fonte. L'EDITORE - - -- -- --···-. - - - - - - - - -
r.:.
Fn1JG0N1.
Rea . capo.
---·-·------~-
- ...._
A. Pozz1. resp. _____________ ____
Rom·a - ·Soc. Tip. E<iitrice Tlal1ana •
•
•
Romà, 18-25 Giugno 194:~
VOLlJMÈ.Lli
•
"
Nnm. 2o-26
•
"
PERIODICO DI MEDICINA, CHl'RURGIA E IGIEN·E .
loadato nel 1893
da~
GUIDO BACCELLI e FRANCESCO DURANTB PRATICA. ·
SEZIONE
•
I
I
lànAnoa CAPo : PRoP. CESAIIB FRUGONI cumce
Medico c11 •
PREZZI D'ABBONAMENTO ANNUO AL <<POLICLINICO» PER L'ANNO 1945 Singoli : .1) ALLA SOL.\ SEZIONE PRATICA • . • (1-a) ALLA SOLA SEZIONE l'tlEDICA . . • (1-b) A.LLA SOLA SEZIONE CBIRUBGICA . . Un Fascicolo ~eparato
Cumulativi : \ . . .. . •. . L. 800 (2) ALLE DUE SEzIONi . . . . . . . L . 1'75 (3) ALLE DUE SEZIONI . . . . . . . L . l'ì5 (4) ALLE TBE SEZIONI della SEZIONE MEDICI\ o d ell a CHIRURGICA L.
I talia
.
I
I talia (p rat ica e medica) . • . . . L. 450 ('pratica e chirurgica) . . . L. 450 (pr at., m ed . e chir.) . . ! • L . 550 40; d ella PRATICA L. 80.
I 1um1rl, cfae ooogooo tutti scru1,1olosameote spediti, se non reclamati entro un mese dalla loro pubbllcailooe, si rlnulaoo soltanto a pagamento
L'Importo dall'abbonamento, cho.può essere inviato 'con Vaglia Postale o Chèque Bancario, può anche essere versato, ieaza tassa, nel Oont~ Ctrrenta Postala N.1 /694& della Ditta L. Pozzi, Roma. Se dovuto riscuotere contro Tratta Postate dell'Ammlnlstrazlooe, questa oom~orta l'aumento di L. 20.
, · 111r
SOMMARIO Accademie, Sooietà . Mediche, Congressi : R. Accadiennia. dei Fisiocritioi tli Siena. Appunti pe.r il medico pratic,c> : CÀSISTICA E TEiAPIA: I progressi nella oura della 1X>ottura liomba.re dei dischi interv-eirtebrali. - Risulrt..ati lontanri del trattamento deLle fr.atture c<XIDJPlica.te della gamba.. TrQlmbo&i arteriosa locializzata di origine sconosciuta. T.ra.tta.d:nento chirurgico delLa in1su rf ficienza corona.rica. - Oura del1'emicria.nia ooll'arteriotomia temll)oralia Risultati . ter.apeutici d elle. così dette caverne prossime a li'ilo mediante l'interrn.zioine del - frenico. - Tra.ttaimento ù.eUa, mala.tti.a. di Raynaud OOJJl• 1 benzil-imida1Z-Olina. - VARIA . Nella vita professionale. .N,ot1zie diverse . I nd1ce a.1fabet1co per materie.
Lavori orig1na1t : V .. Cotugno: Influenza d ell'azotemia sull~ cloremia in sogg~ti norm·ali. Note e contributi: F . Sa.ba.tucci: Apparecchi e tecni· ca per la, stimolazione di1·etta d.ei n ervi dura,nte interveniti chirurgici. - :L. Gabbianelli: La terapia delle dilat.a,zioni esofagee c0in particolare riguardo all'a operazione dli Heller. Sunti !8i ras_s &gne: GASTROENTEROLOGIA: , S. M. J<>rd·an1: onsioovazioni mediche s ull'ulcera ricia-lcitrante e complicait a. - UROLOGIA: T. Oicoh e1'lia: Forme frustre e latenti di colibacillo·s i1 uriruaria nella donna e loro our.a. - MISCELLANEA: Rob. L . Levy, Will D. Stroud, Paul D . White: Rapporto sulla riresa.minazi001~ degli t1omini squalificati dal servizio milita.ire g eneraJe per m a l attie ca.rdiovascola,ri negli S. U. A. Cenni btb11ograf.'ci. ·
•
carbonio e da ba·r biturici ed il .p ro·f. L. 1F er rannini.· r,i feriva, nel ·1935, di un intleressante I sTrflJTO n1 Cr..1NJ CA MEDIC1\ GENERA.L F. CflSO cli i p1 eirazo·te.m ia senza lesione r en ale, ed E TERAPIA CLINICA! i11 · rapp!Ol'.'toi co11 ram.mo1llimenti ce·r.eb1"ali. nEiLl·A R. UN IVERSITÀ DI BARI rrt1ultip1li. Direttore; Prof. L u1G1 IF ERRANNINI An·ch c nei ca·r diopati1ci &com.p ensati sono de,sc.ri.lte delle iiparazotem.i-0 do.v ute• mollo proInfluenza dell'azote111i2\ st111a clo1·e111ia l1'a•hil111 e·n te alla· ·olig·ur'i.a detern1ina1ta clalla • si asi so1piratu1lto e1)atica e rena•l e. in soggetti nor111ali. Del i11as.Siirm o interesse scientiJi·oo e prati· Dott. Viro CoTUGNo, interno co, 9 n·cl cam1po· d·elle a~1te1l1ie extrarc na li , l a L'.ac-cu.mulo1 ,d i ·az·OIL:o1 nel sa·ngu«;, in.di.pen1- az·olten1ia cloir openica. Cron.01]0,gic.amente ·cl.lii l)Cì prim.o lLa notato dentem1ente da les1io11i renali, può· .e ssere do' uto sia a ca•use fisiologich e (itpoerazotemie che · iperazoten1ie cloro1}en1i1cl1e ·è stato l\i[ac-Collt1111, il quale n el 1920 constatava cl1 c. i f>'O·g·"i l1anno di noLte,. .ciO.n l 'a, a:nzar-0 dell'età, nel ]Jerio,d o prentes.trt1ale, peri eccei&so d~ Ja.voro getti affe1t.ti d.a o·ccl111sione. inte1Sltinale ipr e ·enfi sic·o, ·p e·r di1gi11n·o1 l)l'01~ratto , per set.e inten1- ta va11'0 a,1)1p,u nto tale sin·dro1n1ei, co11 andiamen -. sa, ·per dieita i·perazo lAl1t ~1, ecc.), sia a ·-caUISle pa- tr. .dell'az0Len1ia pa!l'allelo a qu ello del le co11tologi ich e. Tra le ca•u... e patologiicl~e sono da cl1izioni.i g·enerali del paziente e con an1dan1ent o HJlil•OVer:lfe in r~ri.IT\ QI l tlQ•g o le l~ÌQ1fli fu•nzio- della clorreo:nia i1ni\-erso ai q1uello dell'azo temia. Successiva.me·11te. IYel" opera cli Mairan-0 si è nali ed anato1111.i cl1'l .d el sistenna n ervoso as5oclato ch e nelle sindron1i addon1i11.a•l i chice ntra le. Per n1eri,t o. çli P01pper, Cou·:ritoi1&, Toulouse, Marchand, sono note le iperazote- rurgicl1e (spec ie le ooclusioni alte) ei 11a ipe1'az01Le11n ia e cl 1.; ro1)enia variq111ente interpret a 1r1ie nell~ intos 3icaz io·n a acuta d'a ossido di
.. 'LAVORI •
ORIGINALI
0
1
1
0
1
• '
•
..
•
{Anno Ul. l'fuM. aQ-261 so~o consiidera·t e tutte le malattie iiil .cui si h·a una In:~ilfi~1zion1e paralle1la del tasso clo~:emiioo e di quello
te dat vari
<.tzotemiico.
AA. In. seg.udito1fil · ·
·
Il Raggi ·su. 34 qlf~i riguardanti sqggetti affeit li da. 11~a.latbi~ nerv·ose coin ipei·azo~. n:O·-
'
sione osmotica, le cui con4i~o.nJ ·d i normali· tà SOQo elemento indisipensabile perchè la cellula renale1-cons·ervi la sua .ca1piaci1tà funziortale). Nel 1940 Larizza 'faceva osservare però e11e l·e le·sionti che si pois.soin o pz;o.d urr re nel re-
in caso· di iperaz0Le.r111ia cli01ro1pienica 11on te~ole, risco11trava solo in pochi casi: una ipo- , Ya·n110 O•l tra la nefrosi .calca1·ea: in quei.sita forclo•remia, .per cui attribuisce scarsissima im- 111a la capacità secretoria del rene nei riguarport;anza a qt1e~to fattore nella 1patoge.11e6i clel- di delle sostanze azotate ~ ipertfettamernte norlai .i1p1er.azoten1ia, e ti1'a. in ·campo· tutJte le teo- 1rtale. So1rse i11 sagu~to1 l~, questione is:e il berie • che tr.ova·n10 irt alte.1'18.zio·n i [oozÌ·onali o 11eficio a·ppootato nelle i·per~o1temie cl01:01pec.tna tomiiche del cer!vello la. causa de lla 1s~ nd1ror1icl1e dalla somm1inistrazione ·di Na Cl fosse me i.perazo·t emica. Blur11 l1a ait·ribuirto· alla. ·do1vuto a1 Cl-ioue o al Na-io·ne o S-O·Lameir1te, al · clo r-0penia la ~.par~zotentia, coniando la frase l 'a f'.llil 1J:t I r he è poi restaita famosa « azotemie f)ar n1a11Vari AA. (Ka1~pel-F'ron1us, Sh.al) intrapreque de sel », e <l.in1ostrando che so.mn1inistra- sero questa., iSOCie ·Ùi ricerche e ·Co·n cluseir·o ne.zion~ gen·erose ·d i clo~u10 di t5odio fann.o a.bgando 01gni itm.1porta,nz.a al fattor·e idrico1 a at~ Jjasisa·r e l'azotemia (fenoin1rolo di Bl1u,m~ . tribuiendone in.v ece al Cl-ione. Egli con-t;idera l 'i·per,é,\.zo.temia cloropein1ica La.rizza ad Ei1g·el han dato, alla Si0la i·p oclocome um f~tto, d.i oom1pen1s101: l' az.oto in·co•a,gu- r emia s·car-sa i·m1po rt.a1iz.l!1 nell a sindrome ipelabile infatti, aumenterebbe 111a11 mano che il razoten1ica, cl1e aittrihui cono a tur~e de·l me clor.01 di·m inuisce, a ciò ·non in ra•p porto a le- tabolismo ·endogeno dei tessuti; nel .determ,i sioni renali, ina c0Jc1e esp1 1"e.ssion·e di un. coim- 1tis n10 dalla les~one renal·e (che rpure ha caratpensa 11eceissario perc.hè il ,s an.g u•e rpossa .n1an- tere ·di rev€'rsi.b ilità) dàn110 i:mipor.tanza all 'in tenere la concen1trqiione molacolare suitifi·c ienspiss.atio sanguinis, alla dimrin•uzione della le alla vita cellula.r e; ma alcuni 0Legue, Chap.re&sio·n e santgui·grta e ·d ella velocità del cirb·a1n i·er, Lobo-Onel, Lebert, Lelu) obpiettia.·no colo. In1fine Mininni.-1\'fontesa:no, ha ·d imostrache l'urea, sostanza m:o1lto di~fusihile, non può to che se l'eliminazione dei cloruri si riduce assumere il ·com1p ito di co1rrupensa·r e la dimi- a ci,f re 111.ini1ne., non si uomp1•omette l.a secrezione u.ri~iria dell az·oto·, nè si .d eter.m ina una· 11u.zi-0né ed1el•l a 1press1ione osmoit i.ca. A·ch,~rd e Dit&s ved·ono nella ·disintegrazione sindrome :irperazo·temioa. Ho voluto, perciò direttan1ente spe1~in1anita proteica. c he aumenta, in rt utti gli stati irufatre se 11ell'luomo sano un aiu m·enlo· ar.tificialtivi acuti o cacl1ettiici gravi, J'o·rigiine e la causa della i perazotemia; e s:pi€fg&110 in di- 1nente provocato dell'azotemia, pri01voca cor- · versi mod i Gdieta as.cl:oru.r·a.t a nei nefritiici, rispondleo Len1e111te una i1poclo1~amia. Jn sog·getti .perfeittan1ente nOl'llnali, a :fu·.fra. impossibilità ·d~ .~sisorbime,nto ·di Na Cl negli ooclusi intesitinali, di.isa.dratazio·ne) l 'ipocloru- z·ione renale corn1pletam-ente1 integra,. si poteva provocare um. aumento artificiale dell'azor€tm.ia concomitl\nte. ArribàPd aittribuiva i.m portanza al re1ne: uno temia, -01 }.e ntamente ao•n ·d ieta ricca di .p.rostato di i1po·cloreania note1v·ol·e1 e che d uTi a tei.ne o :rtE!1pidaJm ente .con carico ~i urea. · Pirò f;Ulbito che no·n ho potuLo1 effettua'fe il lu11go., llOJl. :può non dar luo·g·o a.d una aaltierazìone .d ella funzionalità r enale. La. deficienza cari1co azo t,~t,o' lento perchè, ·d ate le difficoltà . di Na Cl ·detern1in·ere~be quindi alteirazio n1i ali:menta.ri contingoo1ti, non.. 'm i ·~ stato po:&sidel potere di con centrazione e .d'i clilui.ziona bil·e p!'lorc urare le mater~e prime necessa.nie. Mi ripr~1metto pe.r ò, a1 p p.e na possibile, di e.5ipledel rene, per ·cui l'Ulrea· sarebbe ritenuta estare anche questa ricerca. sen1dosi innalzata 1~1 relativa 1 s10g1ia renale . • H·o .o ttenuto il car~co• azortato rapi1do s.o·mSoste·n itori di lesione renale come causa della iiperazotemia cloropen1ica sono1 stati a·n - ministr4ndo a ciascuni paziooite (tenuto a difl1e Chabanier a LoOO-Onel, i .·qual1 han d·a to giu.n o dalla sera preoedentei) .gr. 1 dì u.roo in la maissima im.p ort·a n.za allo1 istitui'1'.'5i di UJna li11to·n ata zuccherata ·pelj o•g ni 5 Kg. di peso • <)li.giuria, ·dOiVUlta ad UJil .fatto di i1Jliib izione ri- OC 1 '1pOTeo. Praticato w1 primo prèlievo di sar1gue priflessa o ad' una mio dificazione ·dell'equili•b rio ma del carico d 1i urea, ed altri due ·p raliev·i nci1d:o1-b·ase• d ella çellula renale. d·o po ~l carico az·o1ta~o1 .ai di sta·nza rispettiva Ariche Ro·moo nel .1937 sostenne c.h e si dovesse trattare ·d~ lesione renale (un · ·d isturbo mente di o•r e 1 ·li/2 e 3·, pra1ticavo il dosaggio del sisteim a tubul,aire seoon<l·a rio .ad alterazio·- dell 'azo1to e dei clo.r uri. Su sette dei trenta nei del~'·equi·librio to Iiico-proteico e . della. iprèlS- casi trattati ho &eguitioi l' a.z.otemJa e la cl ore· ' 11ei
0
1
~'1~·
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
•
'
•
•
\
•
[.~tino
LII . Nul\r.
~5-26]
235
SEZIONE PR\'ffCA
•
.
rniia stinol al matJtino suoces~'1d (in queisrti pazien1ti pr.ati·caiv·o i iprim1i trre prelievi la sera a digiuno). Gli altri casi ho ·trattati la mattina a di• wuno. . Per la (ietern1in·azion e ,della azotemia mi so110· serviito del metodo all'iipob romiibo di SD1 di-0. Par l.a 1determ1inaz.ione ·d'ei ·c loruri del san g-ue ml SIOllo s1enito. del metodo ·d i Lau1dat: 5 cc. id i acqua ·disti1llata, 5 cc. di iper.manganato di 1pota·ssi 0 Ì•n rolu~ . satura, 2 cc. di SlOL.. luzione decinormale• di n itrato· ·d i argento, 2 '1/2 oc. df acido nitrico f.um1an1te ed un pizzico di rl'estrosio vengono mes©. a ri1siea llda1re in un matra•c cino di vetro, fi·n·chlè il li quido• div001ta 1i·m;pido. Sì lascia raffredldare, si a·ggi1u ngono 10 goocie di .allume furro-ammonjacale e si titola in1 fine con una soluzione rlecinormale di solfocian.a1to d,i poitassilo1che :s.i la~ ria defluire :da aip!pO&ita bttT'ett.a graduata. Jl V:l]o,r e dello ~posJta.mento ·dal so1focia·n'ato sull'li n1dire g.ra<fuato della b u·r etta1, moltiplica· to rper 0,58 dà il valo1re della 0~01rem.ia. Dando runo sguardo1 complessivo ai risulit ati otten.u ti, notia·m o su1b ito ohe i 3.0 casi traittati si possooo ra·ccogliere in 3 gt.urppi prin1cipali. l Tn ·prim10, il più nu.m eroso1, cormprein1de 19 casi. 1Tn essi l'irperazotemia1 è 1stata S€igtJ.ita da lina costiante i11ocloren1ia, i·n alouni casi più maroata (1°-4°-9°-12°-1115°) ·con differenze masFim0 dai valori inizia li d·el 2 1/2 °k> : rn altri casi l'ipoclorem1ia è stata .m en.o· nettJa1 (17°-119°2.10 -270-280~29°). . Nel rimanonte si sono· avu.ti die·gli abbal8Sa m€n t.i medi . Tn raipporto a Ile va.riiazio·n i .clorreim iche (•d ei r~si a1 p partenenti alla pri•mia cate g10ir:ia) Je cil.111"" C dei valori azotem.ici non mostrano rili eivi rlegni di notta. . Dirò anzi su·b ito che, iin linea dii massima i valori azote·m ici ha·n no seguito ·UiJl comporté\n1entc costante: &i è avuto1 do.po il ".c arico ·di llrea, un aumento dell'azotemia pre.ssochè uguale in tu~ti i casi, aumento oh'e ·h a raggiunto ·il massii,mCY nel prelievo fatto 3 ore dopo l'ingestione 1dell'u.rea. Nei •casi in1 oui si è ;p.rati,c:ato 11n qua'f-to prelievo·, si .poteva. osseriv.all'e ·l a di1scosa più o mieino• r.a;pi1da della azote·m ia fino· ai valori di partenza . QuesOO. è anc.Ile 11R~ ri1ptrova ·d ella buooa f1u'Ilzion.aliltà renale dcii ·paziantt~ presì in esame. Un secondo gruppo comprendie 7 oasi (5°-6°Il0-1Il30-l80·260-300) in oui la cloremiJa! è aumentata insimne all'azotemia. Non vi ~ niente nel comporta:II16nto 4ell'iazotemiia1 ch'e rpo~ sa spiegare l'andamento della oloremia: vero1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
similn1en1t.e un particolare atteggiamento del rica.m hfo id'ro•s alino di questi sc1ggetti è alla hase della discordanza di questi casi oon quellri precedenti •c he ra·ppresentano la maggioranza. :Un .terzo gruppo· illlfinei, comprein·d e 4 ~ais~ 1 (7°-10°· 16°-24°1 jn cui' n001 si è avuta alcuna • moidiifioazioine d eilla · ,cloirem[a. La sp1iegiazione pjù prrobah,i le per questi casi è · da riOOJ'lcars.i riel comp0irta:mento dell'azotemia. QùeSlta · infa1tti sale ra.p idamoote tanto ·d a rla:ggiungere i1 , 1
.miassimo nel pr-elieW> :prati•cato unt1dra e mezzo do:p o il ca·r'i.oo di urea e sucoesis~rvamente · t~nde ~ scenid ere pi.u,froosto rapidamoote (in 3 almen·o d!ei 4· casi) : 1c'è 1d1a pen.s are quindi che la oscillazione della azotemia 1Slia stata· troppo brev~ per poter provo'c ara una reaziooe da l)a'l'lte della clo remi.a1. Comunque sia i risu1]tat.i ·d,ellei mie ricerche isd 1possono :r.iassum1e re nei seguenti dati ;pieroentuali: nel 63,3'3 % dei 'f..asi, l'irp~.razOltemia priorvo ca dii.minuzione della cl1o~emia; nel 23,33 % 1d10i oasi l'irperazote mria· sli. a.0001mlpaign·a a·d i1pocloirom~aJ; niel 13,33 °J, in~ne l'iperazotemia non prod uce alcu1n a modi ficazione ·d ella clore$}lia. Conclu1deindo quiilldi: bi&ogna ammettere. che 1'i perazotemia arti fioialme1n te iproìv ooata, me· dianite ingestione <l'i' u•rea per osi, rpllio1Voca qua~·i costan.ten1ente una 1 d~miniuzio1rie dei c]oru • ri del sangue. Rioer ch e di q•u esto gen-erei 1 per po te·r es.se/re s.ic.ura1nelllte interpretate debbo1n o essere ne ressaria,rn1ent0 alla11gate ed ,aiprprofondite. Stap.dc·· ai risul1tati ·d ei miei casi .si dovr·ebbe vedere come · fatto lprimitivÒ l'liiparazo1temia e oo1n1ei flatto se1 oonda.rfo, l'·ifpo1clor'eim1ia. In altri ter. . . . ' . m1n1 non i1perazo,temma per m1anaa1niz.a ·d1 sale ·~·econ· do Bloo1. ma azotemiia con 11111 arnoanza di sale secon do. AchiaTd' . . 1
1
1
1
1
1
1 -
1
•
•
1
1
1
1
1
1
1
1
1
.
1
1
I
,
RIASSUNTO
1
1
..
L' A. ,'lO-Joodo stabilire sa •e quale in.fluenza esercita 11n carioo azobatto sull:ai cloremia, ha p ra1ticato i l carico id i az-ottCY (1 .gr. ogni 5 Kg. di peso co rporeo·) in 30 ~oggettiì rn.ormJali : nel 63,3·3 9'~ dei casi l 'ipe!l"azot·eim.ia vrovocava una ipooloremia; n.el ~·3,33 % dei casi l'ilpeitazoten1ia si accomtpagnava ad iipericloiremia €J nel 13,33 ~~ infine alla iiperazoWffi.ia non \faceva , riscontro alounél. variazio,n e d·ella cloremia. Discusso il ·p roba·h ile meccanismo patogenetico, l' A. ·coincluàe a.ffermatnid o che il oonc-eiLtol di Blum di. cc ipe1·azotemi'a1 pe?" mancainm di salre », va modiifi·c ato venso quello di Achard di « iperazotemia. con m:an~za di !;ale »• 1
1
1
1
1
'
•
•
« IL POLICLINICO »
236 •
•
.,
.A.NNES
131 BLIOG n _~ J ·' Lt\. D1As
I
NOTE E -.CONTRIBUTI
'
L ·azo·Lcn .ia. cloror>e11tca. Pre8se' !\1e.<li1
•
0SPEDA..LE DEL ( : ELIO
cal, 1930. · BLUj\1-GnAnAR. Azoleniie pe1· 11iancanza di sale nel dia1bebe grave., Annales de m ed icine, 19,29. BuuN1. L'ipera.zot~niia. nelle 11iailattie· e lesioni rlel · sisten1a1 nervoso central e. Cl·i n. Med . I tal., 1935. CAs11LL0-l\frn1coNE. CLoropenia i~otemica.. Se1nana n·edico,. n. l , feb.br. 194.0. . CHABANIER , LoBo-ONEL eL ~ELù.-
S ur l ' h;r.perazot e1n;e
post-ovez·atoire. Presse Medicai, giug110 1933. DE · PAor-'1s. L e ·a.zote1nie extra1'enali · dle; n er vosi . ~·~oliclinico, Sez. Medica, anno XLV·, 1938. DoGL1orn e MA1n .\ NO . . L e soluzioni ipertoniohe di 1VaC I, nella cura della occlusicme inteslin.ale allu. ì\ lj11crva l\lfe·d.i oa, 1930. · .. L: T~E HHANNJNI. Co1ilr;bulo al/'o f:.tiid ioì delle i1Je ra::-0le11iie rtervo·se. Con1u11icaz jo11i alla · Accademia l~l1 g·lj csc d! Scien ze, Botri, 1935.. L\RJZZ.\ , v'cccl1ie e nnove vedut e sulla pal o:1<>nes; della co.~ icl e tlu. a.zotemia ipoclo't èniica. l\1i11 er' a
clircl to d·a l Colo11·nell. o ~1f.ecJ icc1 doLt. PASQUALINO SAN'rOLI llEP.\RTo n1 ELETTROLOGIA E TER.\PJ..\ .~"' 1 s 1 cA diretto dal Ten. C101lonne1lo ~lecli co prof. IFR.\NCEsco SABA Tu cci
Apparecchi e tecnica p~ r la stimolazione· diretta dei nervi dorante interventi • cl1irnrgi ci .
-
t>rof.
1FR<\ NCE8CO
·s .\B \T UCCl
•
· Xcl 1915 Pierrc ~Iaric. IJ enr~1 ~Jeige e .'\ . Go ·ett riferendo .all'.t\ cradc111ia cli ~ledi r i
na di Parig·i &t1 cc ]~es localisa1tior1•s1 i11 otricc · LOJ\IB.\HDI. Azot e1Tiia ~lorope nica. ~1i11erva l\Jetlicél, dans les. n e1ifs péri1])l1 er1que~ n illu .. tr.a rono lln 1931. eccitatore elett.rico 1)r opos1o dal ~~ ejge pe1 st ijf.\I~ANO. ~ ul com,porl<Jtnienta ciel cloruro <li sodio 1r1olare i nervi n1essri a '!l,u do: cS·Si i&i 1Qcc111)He dell'a.zoto· resicliuo n el sarigue n ell'occlusio11 c rono1 s.peci.al.mrein1e d el prob1le:o1a rigt1.air·d ante la irit.es tinale a;ltai e · bassa.. ·~Iin. l\fe(l. , n". 35, 1930. Io. Su ll e· 11zodificaiZi on; ·d ell 'azol e1niCb e <fella c1c.. in div1idu·a lità d ei singoli fa ·ci ('l1 e si dii tril)ui1·tL r e11i ;a clo[JO in l e1~ve nt; cliirurgici sull 'a<f d0111 c. sro·no a un deter111inato t errittorio n1uscolare. ~1incrvn !\1ecJjo!!1, n. 37, 1930. . Qu e~ti primi esperi1ne11ti sulla stin1olazione '!1N1 N 1 -~ fo1 T ES \~ . • tudio spe ri111 en,talP s 11lla ]J<tloge1ie.<.i della azol e.n1id èlorope11 ica. F isiologia e C1lettrica di1·etta dei1 tro11c hi n ervosi f.uron10 seMedie.in ::>., n . 20, febbr. 1940. g uiti ·da que,lli della AtJhan·assi:o-1Bemisity n1a RATRl!:RY- BLUl\1. Azotern.ia e c.loropenia.. l~ol icli11icncld cro presto in al>bAnd ono. Cl1iass·erini nel-- co , Scz. Prat., 11. 49, 1932. le s11c riceirch e St1i tra.J)ianti ~ ])erin1 cn tali <lei J). Rt~R1~cK. Varin1tio1n of .clo ride~. ancr nil r uy e11 i11 r:cpe ri111 e.n,Lail schofr. du e l o 11enzoslal . Es lratto ll c1~· i 11sò n el •1920-22 il n1 Cttodo della sti1l1 olad 11 Ann ali. italiani di cl1it•urgia. 11 . 18. 1939: vionc c~irc.ttél, r)ratiir afr\ ~\ · dist~nza ' rnria dal RocH. L'a,zolemie s.a ns les;o11s r<>nal es. J ournal d e lrn~1ia11to eseigi1ito , ecl otte11nc dati funzio11 ali ~1c d ec i ne· d e Pa·r is, n. 5, 1931. di n otev10 l<?( imT>O~tan za. p 01\IF..O. UTleri ore contrib u lo su ll,. i111,[>orf fl 11 :a <l el fol lorc r ena1le n el lai patogenesi c7r ll' azol e 111 ia cloRcceiniteimente rvati c.l1,irt1rghi I 'J1anno u sa ta ,.openi.ca . Minerva Medica, · 1937. i11 camrpo 01Yerato·rfo mia 11teJntr·c .a lcuni ne ~JO K .\GGI.. Variazioni tnell 'azote1nia n elle e1n owragi e cesite11 gono l'im•portçtnza, con1 e Chias1serini , ~al r ebra,l i e m eningee. Rifor1n a M ecl., n. 55 . 193-9. ''ini, P~s~ale, altri OOin·o Valdoni, l.a1 sco·n·siglia•no addiritJt,1111'a, nel tin1orei ch e la corrente Riccvia111 o e pubb li cliimnio : g alvanica·, a pplicata sul 1nrer,110J mass 0 a nudo , p·r odu·ca alterazio ni di n.a.t uir a eJ.ettro1litica. 'Sig. lled;atlorc Capo dc " Il Poljclinico » Ne~ 19-11 S·a lvini 1p1ubb1 l icava i risultati 01tteSicn l!., 19 g iugno 1945. 11uti n el centro neu1rochirur'gico del Celio: egli l\cl N. 16-18 (Vol. 32) a·el 16-30 ·a.ptile 1945 è otteneva la sitimolazio·n e con una batteria can1)p nrso u11 1nio1 lavoro ~ullo cc Pseudo strozzan1enp1ace di erogare ·da due fino a 1dié10tto volta . to· eroiar i-0 ·da appendicite purulenta n con inteSeco1ncio que&to .A. il m etto do, usato . in più di ~ tazio1n e rlell ~Istituto dj 1 P,atolo·g ia. Speciale Chirur· g·ica e Propedeutica. Clinica ciella di ce·n t.o ca•si, è i iill g1 a<l'o d-i fornire dati d~ note. . R ~ Università . Siena. · ' vole interesse sia dal pum.to1 di vista clinico Per om.is,sio11e tipografica, dal testo cl'cfinitivo · cl1 e da quello a·n·atomo-fisiologico,. (lelle bozz·e corrette , ·non figura la seco·n da intesl é1zjo1 11e: · . L'.u tilit3 d•eI n1eto1do. a me ·sernbra i11cJ.tisciu1tibile q11artdo1 ·Si peinSii ·Clle com e no11 esif&te un OsPF.DALE CTVILE nr S. ANDREA . ~fASS.\ M.\n1TT1~r \ c,rile·rio• cli11ico a ssoluto per stabilire l'itnt erruDirettore: Prof. L.\~IB EnTo ~f oif!CON . . T z~ one an~to.n1ica di un ·n ervo•,· nem.meno l'esame . In ùc tlo Ospedale })restavo ten-iporaneo ser·v izio elettrotdiagnois.tico, a cielo co perto·, pillò fi ssare e.ft1 da .1ne studiato il c~~o in oggetto. i 1 va}oT·e funzionale dei Il8ll'Vi e dei ffiU!SCO'Ìi . , - ('..on . osserv an.za • • paralizla,ti. Nè · bisogna dimenticare che con.. . trarià.m enite al detto -salerni~o « uhi stimuDott. EN'nIOO Cum.J •.•
'
[Anno LII. NuM. 25-961
~1Iedioa·,
1940.
1
1
..
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Il
1
11
1
1
1
1
1
1
.
I
~'
~
-
•
•
•
•
•
l \nno LII. NuM. 25-26]
237
SEZIONE PRATICA
In presenza di . un nervo che ha con$ervato lu1S ~bi fluxus » un nervo ·può oon-d urre· semz,a essere eccitabile e viooverSla, c.ome Schiif\f ha la su ai aipP,aroote continuità o di un neuroma dimostrato sperimenta..lnie~te e Cottenot nella che U!Ilisca i <l'ue n1onconi il neiuroelattrolc1go, in ·-c amera · 01pierr~·to 1 ria, può esser·e di gran·d·e clini•c a. ' Mi sooo sempve più convinto dell'in1porian- utili1tà al c hirurgo che ha his.ogn101 ·di sa.p ere se za della ·5 timolazione d'iretlta ossierivando èhe .a,ttra verso la cìcatrice decorrano .aisiso·n i ca1p.a ci n01n1 sem·p re i ri1s1u:ltati dell'esame elettrico e dl. condurre lo stin101lo. A questo ·p roposito Beriel ha iifdicato u11 / di quellro1 al tavolo operatorio sono del tutto . con·c ordp.nti fra loro• per il'agioni molte1p lici e rn.etodo elegante haisa·tJo 1siuJla ri·cerca delle corn.on sempre idenrtiifiC{lbili. Quando durante lo 1'€nti elentrotoiniches. Egli appl.tca i due .p oti di intervento, abbian10 ·Co·n statato la risp.osta di UIIla pila al ·di so p ra ·d ella lesion·e e i due morun nervo .che ;nrrimia si mostrava iirueooitaibile, setti di u.n galvano·metro a sisai sensiibi·l e aJ di 'J:'"" • ci siamo domandati se ciò fosse d-0vuto1 ad un soto ·della medesima (vedi ~iigura 1). Al modifetto dalla tecnica o dell' arpprezzamenlto nel-: m,e lltQ del p<\·~saggio della co.rrente pola·r izzan1'esa;me el·e ttrodiag·no:s tico. SpeSSò 'ci siamo te, le oorrent·i elettrotoniche si{ pro·d uco·no al convinti che l'apparente• en·ore era d'ovuto al di là d'e·g li e.leittrodi e saranno· indi.cate dal.c.ambiamiento ·d ei ra·p porti a·n .a tomi1ci verifica- l'ag'? del g.a,l van01metro. È noto eh.e tali cor1
•
1
1 1
1
I
I
l
.__l, -----
f
I
l
•
I
·\·
•
•
I
.
ra._ ,
I
J
- --
i
J-
.~
losi in ait.i oom vaste le1Si01Q.1i .dei •p1iani di rivesti.m ento e lffilUJSoo1'ari, .p er calli o'S'sei o .p er .ci.catrici profon·de che non averv-a no· p1ern:iesso • una giu·~ta localizzazione d ell o stimolo. Altra causa çli erro•r e Sii può detarm.in·a re per e~e;mi ·e infiltrazioni 'JWOfon1de .c he, aumentan·d o :notevolmente la resistenza ele1t·trica, riohiedo.n o ' -intensità di stimolo· che dànno lruogo1 a con. ceo1trazioni prem~nenti in mu•Stcoli innervati da un nefi\101 che non è quello in esame. Tali di~tu·rbi trofi·ci so,n ·o1 più 1freqr1enti nelle 1esio·ni del medianO/ o ·d ello sciatico rpo•pliteo! intterno che .sono più I"Ìccl1i di fibre simpatiche e proprio in q'U.esti casi gli err·o·rii ·si so,no n1o. str·ati più frequenti. Spesso al tavolo .anaton1ico abboiamo1co·n statato la formazione di n e11ro·m i marginali e·Spressione di Ulna l esion e inct,mpleta delle fibre del nervo e collocati i.rl . . tale poiS•izione da rendere im·p ossibil e l':eccita_r11~n.fo a ciebo1 coperto dell ~ fib·r e inta.t te. 1
•
I
'
- ----
•
...
I
I •
-
~~
I. Di&positivo di Beriel (schem,atica): positivo e negativo di una pila galvanica.
1
f I
+
I
_.
i l'
I
l
I
I'
\
F1G .
*
\
'
-----
1
.
l
I
~
t 1 •-:..
l II
•
l
•
!'
•
-
I
1) ·Nervo con neuroma; 2) Ga.lvanometro; 3) Polo
renti non si pror1?aga·no1 ohe attraverso i oilindra·s si 1qiu1indi se j1 neirv~ è com1pJe~amen:te deg"enerato1 le correnti ·di dc1ri1V·a zione v.en.g o:no arte&ta.te dal connettivo cicatri2.iale. Ta le lnetodo non e -per: .altro at~urahile ·n ei con1.u11i u&i (lella clini•c·a e neoesslita ·di a•ppa:ooochi di precisio1n·e che ogg~ non è fa·cile realizzare. Ho quindi stUJdiato, lino strumenta:rio a·dat'bo lteinendo presente ·Che secondo il mio n1od'o di vedere l 'esam.e a · cielo -scoperto deve se gu ire l e st.01 ~1se diretti ve dell' ei:siarne e.lettroilogico com11ne. 1 10 s~rumentario è costituito, quale so·r gente· di corrente far:a dìca, da ru.na sli1tta ·Dub oisli.a.ymond sulla cui bobina ~ econdaria sono in seriti una -s erie ·di contatti che p·ei1--:n1ett.ono dj in1clude1·e o escll1de1r e ll•ll corto num ero· di sp ir e, cr esoente o decresceinte, in mod'o da avere una lntensità f~n1emen1te gradua·b ile. È bene ricord a r e r l1e uri nerv101 messo a nudo , co n1plei1
1
1
•
•
•
• '
« JL ' POLICLINICO .»
238
tamente sano, può e8Slere e·ocitato an·c he d·alla intensità ·della bo b ina primari1a on1d e nei casi n1eno gravi si ·deve pro1ce1dere alla riceroa ainc11e con questo m·ezzo. All'appiaroochio è an1
•
1
-
'
a doppia scala· ché pei·n1ette ·di leggere contemI_man~ente il ~olta~i? ~on ~l <JUale fu pr.at1·cato I eSiamie e l linten1s11tà in m114.tm'.Pères. Lo ~sso pedate ]JUÒ essere inserito sulla .
_,_._,. ., -
•
[Anno LII. NuM. 25-26}
---~ .
--- -- ---'· --- -----7
~-
·-
.
.---,., - --·... ----·-·--:--· .
j
' I
•
'
•
.. •
,
.
-
'
'
..
E.______~___:_ _____---"'-
r
•
2. -- Slitta Duboiis-Raymo11d con bobina secondaria a inlens)là graduabile tro, · p€Jd.ale interruttoce. ,
- JìJG.
elettrodo in ve-
1
'
nesso un ped.ale interrutto·r e (v edi J1gu1·a 2) cJ1e si ·d imòrstr.a a1s1&ai u1tile itil caim1era or1)er.a.10ria perchè ;i11eait.re p1roduce a peirtu.rH e chi·usl11
1
or:gente galvanica per ottenere; come p•eìr la faradica, chius·u.r e e a.p~ertur·e del circuii to d~ tem1:110 deLern1inato. La i)arte più delicata dello 1
'
•
-
•
• • I
•
•
•
•
•
I
•
• F1G.
3. ··-- Ria:ddrizzatoir e di corrente· a vàlvola I
oon elettrodo a c:om·passo e pedale interi:uttore. • •
re d·e l cir cuitior di d:uralkl p1recisia., ~i~~ra corr1- ·S;t:run1entario è co1&ti1tu1ita d!a.ll'elettrodoi e·c cita'rpletameinte le mani del ri1cerrcatore da qu.alilln - t.01~e e i10 so·n o .stati costruiti iIDe tipi (figure 2, . 3, 4) p1e1rc1h è in ·piri.mo• temip 0 si e·r a ritenulto · que manovra de:l genere. · Coim e Sol'lgoote gail vani ca (veidi figura · 3) ho u·tlle che le due b·r anche del merdesimo fossero fatto costruire un raddrizzatore a valvo~a del- apribili a co•mrpa~so e sp 01srtab·i li in piani d~·~ la OOITelillte stradale con ap•pa.r€icohio di m isura ferenti in mo1d101 da ragtgiu·n gere il nervo d a 1
1
1
.
.
' •
,.
.. •
{ i Anno
I.II. ]'lul\1. 25-26]
•
~EZIONE
239
PRATICA
eccitare in qualunque evenienza del cam·po for1nazioni vicine e do·p o averlo b ene· asciu.g·a to ,dal san,gt1e, e1gli p.1ssa d'Uie b~.c cl1ettine di opera toriv. All atlo .p rati co q·u esta util~tà ·n on si è m 0- vetro, sterilizzate ·oo .asciuvte, al di ro·~to del strata tale da compeinsare lo svantaggio delle medesirr10 in modo da so.llevarlo e portarl:o manovre continue per .a.ivvicinare e allontana- . fuori dal contatto con i mruscoli . Un tavo.l o spositabile re.ca sul, 1iia1Do la slitta re le b1ranche onde raggiungere il punto di ecci1tamento. Quii11di ho· fatto co struire l'elettroDubois-Raymond e l 'appareoc.h io di corren1te do d ella fig·ura 5 il qu.a le co n&ta di due tu.b igalvanica: es.so è .a,,'·Vl1cinafJo il più posis.i bile al c111i d'i ' 'etra cl1e ter11\inan o da un lato con un letto ope.r ato·r io·. Un a·s sii stente con le n1ani ste1
1
1
1
1
1
1
1
1
r.. ____
1
,'". . . .
,_...,...,~---~--.,-,.----,,........- -------.-.~-- -ç --.. ..-_....,._..-,--- -:·-~
l
I
•
_t '
,
·-f.·
•
.....---.. -·
- - ----:-i . ' 1
•
-
~
. ,'.1
:.
.
1
. . ,, .
..
,
.
..
.
.
~
..
;. \
..
•
'
i
.
:
__,___
~
--
. ..
' .. . . ..
~-~-~~ ·__.._...._--.:..~·'"'-·.;..._.-----"'-~~ · ~·~==-~->""---'~
•
F1G.
4. -
Elel Lr-01tl o a comipasso in vetro e metallo con branche $J:>OS.tabili nei via1ri piaini .
•
r,i li a11n1ezzo ·dl. una p inza st€1ril e 1pirende d·a ll'aloole lo strum1an1tario dì ra ccor.do1 e porge all 'opera toire a.l do1plpio1 SU:ppOQ'tO· .i n gala1tite ir1
inne131to mie.tallico e .alla pia rt.e 01pipo&ta in due pu11te smusse i1n argento. I due tubicini so·no riunitti da due lamette in v·ctro dis p1o ste· trasver salmente. Un fi:lo di ar•gen t.o saldavo alle due e&tren1ità di oig ni tubo lo aittrave~Sra lo n·g i1tudina lm.em.te in mo1do
1
modo c:q.e q·u eisto poS15ia introdu·rvii l' elettriodo che viene . m~nten·uto con unà pezza i&t erilizzata. Questo as si'stentte cura la &o:rvegliaz.a ·d ei movimen ti musco-lari all'atto, della stimolazione e li d ooori ve all' oper<'lto1re1. Un seco·n do a1s:sis.te·n te regola l' intenis ità di stim101lo e con i l
1
da condurre lo stirr1•0,l o elettri co dall'innesto a]le })Unte eiccitanti dell'elettrodo. T al e strumenito ha il gra·n de vantaggio d~ l)0 ler essere slerilizzato, in autoolave senza Sìl11-
1
1
1
--·- - - · ---- -·- ··- - - - - , - - - - · -...,--:.....,._- _- •
---=,,---'='- ·---- - - . . . . . - --
....
I
'
a,...,
·-
: 1
,
'
,
11111"'
...... ........ >'v
-\ vr· ·
...........
'
, J~
"
. .
-
•
•• ••
41
i
'
I j
---- -
•
•
F1G.
5. -
-
- ·_J
I ··~
-
Elettrodo rigido in veLro. •
•
bire damni di •&or ta. L'el elìtro·do è inserito a l momento dell'uiso so pTa un suppo rto a due branoch e in galati1te da, cui 1partono due co ncluttori fooo!1~1ti iin gomm a che vann101 a.Ila so·r ge.n1te para1dica 0 1 1galrvan.j·ca. Qu·e sta secon da parte dello strumen tario, ~in .g.alatite e go1m ma, può essere mantem·u1ta i·n alcole onde averla sterile ia.J mo.mento, oppo,r tuno Per la ricer ca di Clfi ·&i parla si prooodè in ·quesito i11odo de,re essere cUJ~a del chirurgo di isolare il nervo, n el niiglioire dei !lnodi, dalle 1
1
1
1
1
1
1
1 •
1
:
pedale l'apeil'ltur.q, ·e chiusura de1l circuito: l 'orerato:rie, se lo pref.erisce, lJlIÒ compiere da sè questa parte della maino vra . La stimolaz~o ne si ·compie p oggian1do l e due p unite smusse 1Sul · rreTvo 01 su quella ·p arte d'i, fibre ch e si desidera esamii nare al di sopr.a del pum.to srul qru·ale si e.ffettua o si supp one la lesione. Se i, m:u scoli tri.b uta·r i di quel nervo si co ntra.g gono oon la fara,d iic a e ttanto più se aiò avvi1ene con 1'~11teinsità fornita dalla bobina primia.ria l'operatore ]YlIÒ essere tranquillo che quel nerYo 1
1
1
0
1
1
1
•
.
.
•
240
•
« IL POLICLINICO »
LII. Nul\1. 2-.5-261
[Anno
con,d ucè lo stimolo. Se al contrario oiò non ÙSPEIDALE SAN GIOVANNI IN LATERANO • avviene, q.u alunque sia il numero delle spire ROMA del secondario immesse in ci rcuito, Sii passa ~rim·ario1 Chii;uTgo Prof. L. URBANI a.Ila s.ti:rn0~azio!Ile igal v~nica, con la 1Sltessa tecnica, da UJU volta.ggio di due-tre vollta fino a La · terapia delle dilatazioni esot·agee con .otto, dieci. Quando ir nervo risponde alla galparticolare riguardo alla operazione di ' 1anica 1·operazione deve essere conse.Tvatrice e .:e:eller. . il chii~urgo deve limitarsi .a).la ·n euro1lisi. Se nemmeno con la galva11i~ sii 11.a rispo sta il · Dott. L. GABBIANELLI, ~1iuto-ohirurgo · chir.uTtgio1 ~ autorizzato alla 11e u·roiraitia. Circa · il ·p eri·oolo dli effetti elettroli1ti1ci Sul Dilatazioni o ectaisie iparzia1i o generali del nervo in e.samet oredo .che si sia esagerato: ri - l'esofago si trorvan·o al di wpra di stenosi orpeto che ]' esain1•e va iniziato con la faradica che . ga·n iohe o funzionali. non può ·p rodturne n1entre è da consider.are La dilatazione 1gener~1le o della sola porzione che qiua·n do un nervo non flÌtSlponde alla gal - i.n1ferio~e, non. di :rado fu,si.Jforme, senza sitevanica viu1o l dire che è in tali OOIIldizio;ni da 11osi organi('~ è rara, e 1Si verifica: non poter rappress.entare un pericolo se viene 1) C1ongenitamente co.m e di1sbuJrho dello apraticalto l'esan1e con prudenza e avvedu~za, sviluppo; n,o n Sllllper.andd le intensità g·ià dette. COln una ~') acqui.s i1t.a: per cause nervose (d'isturbo certa pratica si può riuscire a localizzare op- della funzione del vago). . . por~uoo·mente l'elettrodo sull.e varie faocie del Ed ~ delle dilatazioni C0n stenosi fun~ionali 1 1 tronco nerv 0so in modo ,dia ecci1tare un d.eiter- ·cl1e e~ interesSli.a•mo ip~r il n·ostro caso. m1inato nu,m ero di fi.Qre corri1&pon1denti a detJna parte di qu,e ste d 1ilataz.ioni ~ congenita , te1~milinati muscoli. infatti si SOIIlo 1trovaite tali ectasie nei neo·n ati Alcuni acco•rgi.menti vanno aigg1urnti ·p erchè e nei ·naiti precoci .(Zenkar, Schrei.b er, IBaUI11l'esperimento abbi~ un IV'a lore ·p robatorio. garten); i·n altri le dilatazioni sono state osserQu·ando l'assistente non denuncia alcun morvi- vate già nei primi anni, (in rum lattante, Gopn1ento, alle •S.ilngole S1tin11olaz-ioni, bisogna ac- ·pCII't; in ~n bam.Qin·o di quattro an.n i, Dierli.ng; certarsi dell'integflità d,e l ·ci~ouito stimo.la·n do in un bambino di .s1~te anni con 1disturhi da direttaam e,n te un m·u scolo ·Che si tro•v a nel cam- ,d ieci n1eSli, Lothei-ssen); in altri l'inizio 1della po operatorio e che non sia tribultario del malattia si ri1pòrta alla fanciullezza,. nervo in esame. Bisogna anohe .g uardarsi dal- • Nelle autorpsie occasionali si 6ono trovate la possibilità che &i ' 'eri.fichino fenomeni di dilatazio ni che n<m• hanno iprocurato in vita! difrfiusi101ne quand~ si adoperano intensità piut11 essiurn disturbo. to.&to elevate o qua·n,d'o il nervo .n o1n sia stato Von Hacker· ha nel 1907 espresso l'opinio·n e -0onvenie11temen1te isolato: si può con l'attenta ohe qui rsii devie spe5so ·p~sare a d una for0 S1servaZ1i(Jine discriminare la contrazione di maz.ione simile al mega·colon di HirsohS1prung mruscoli ·Che ncm siono in rappacio con il nere ch e si d,e ve parlare di un m 1egae&o1f.aigo. Que·vo in esa~e o quell·a dei mruscoli che rioovosta specie di esofagi o•l tre ad e5'5ere larghi sono no l 'innerv·a zioin e da un ramo del nervo in di- per lo più an1che lunghi, e&Sli foomano un do·sc uissù.one cbe si distaoca più in alto del pun- lic·o eso1fago (Lignac). . .to leso. · La maggior parte delle dilaita.aio·n i &S,b fagee Ten·u to co1n to di quesit e ca use di el'T'Oir e ri · è ·p er lo rpàù oomgenita, e pare che i distuirbi tenia1no ·CÌ1e tale ~rudiaigine, se è ben condotlta, de:lla inneo:tvtazi10!Ile abbi.ano una 1pa11te prin l)UÒ dare in1portanti rilievi oirca la deci1sione cipale. c he il chirurgo deve prendere. Già F. Hoffma·nn ha nel 1733 parlato ,di un a ·d i1&fagia spasmodica. Vo,n Mikulicz la chiamò (18'8~') un crampo RIASSUNTO ' • d el cardi.~1s (car:diopasino), il di ·cui esito era L' A. illustra ·uno strl.lJffientario per I.a siti- la istasi ,d el cibo co1n ".dilatazione 1sec.on1daria deln10.Jazio.n e d~retta d'e i ·n wvi .durante in1terventi l'esofago. La rnuscula,tura s'ipertrofizza per lo ehirurgici e fissa la teoni1ca di tale . pratica a:um1en.tato lavo·r o come si può dimostrare nei che ritiene utile, a complemento dell'esamé 1pre'Para.1ti; quando .p o,i 1a forza della .mUJ51cu1aelettrodii·agnosti CJ()\ class~co, poc S1tah1ilire la tura i•petrofica n·an può rpiù crescere, all•oTa condotta operaitoTia nei traumi d·ei ·tronchi si viene alla dilatazione. Il cra1m po colip isca ~r lo più parti poste n·ervosi peri1feri ci. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
'
..
I
•
(A11no LII. ~UM. 25-26]
241 .
SEZIONE PRATICA '
più alto del cardias, :specialmente· le vicina.n ze manca J 'i•1)ertro.fi.a dello &trato n1uscolal'e (forma paralitica); O•p tpure secoodlo l'ide.a lllaggiordc·ll 'l1iatus. Già Giess (1li860), più tavdi Kra1u1s hanin o con- mente di1ffusa, lqi dilatazio·n e1s.i for111ia per ·chiusiderato ·una mal.aittia del vaigQl -co m.e cau-sa. per sura tffill!poranea del c.ardias, che da alcu!Ili vielo stahiliisi ·d ella dilatazione, quest'1Ultim101 ne ·oonsi.•derata come un cardiosi1Ja•~O (Mikutrovò sei volta nel ca·d a.v.ere· alterazioni dege- lic.z), .da '3.ltri come UtDa pait esi ·del ca·rdias nerative de Iva.g o; d'altra •pa1rt~ 1si è spesso (Meltzer), mancanza del . rila·sciamooto del carLr·ovato ne] cadavere dila1tazio11e dell' eoofa1go dia·& ·eh' è &otto la di;pe:n<l'enza · del va-g o. • senza ne.ssuna lesione ·d el v1ago1. Ricerche su1gli Lai spriega.z ione de·l la ohius.u ra fTutn:zionale paanimali non h.ann10 portato nessuna luce alla t·ologica d!el cardias è varia: mDlti ammettono patogenesi ·delle dilaitazion.i. cll-e ciò -dipende ·d alla .m ancanza della funzil()ne In molti -casi c'è soltant<) u.n a nevros1i (va1go·- dilatatrice de.i: v~hi, si ·d·oivreh b€: in tal m10do tonia di Heppinger-Hess). ·.parlare di cardioparalisi: Ma è possibile ohe anCiò spiega pet1chè i~ molti a•m m1alati eoci- che processi auitoct~}D·i nell'apparato gangliotabili e in1preS1&ion.a,b ili pe·r qualsiasi, disturbo musoolare del cardi.a.a· provochino un eocooso di (ad es. periodo dei menses.), i distu.r bi aumentooo o ca-rdiospiasmo·, che le ;fo·r ze dilatatric i ta~o, 'Oppure, .quando g·ià erano1 sco·m 1parsi, si nom1ali non sono in grado di vinoore. Si può J.11resentano di nuOlvo. anche pensare che &ia aun1entata · 1a piotenz.ai Si ~ trova,t o Slp~o spasmo conttein·p oranea - degl'imprulsi centrogeni, i quali aume.ntan-0 di 111en.t.e ad ulcere peptiche ·dello sto,n1a.c o, del regola il ton·o ·del cardiaifl e che quesito avvenga cafldi.a1s o nelle vicinanze; è verosim~le che le per irritazione centrale e :[>er irritazione dei due atifezion i abbiano in questo caso una causa rami del vago che serv·ono a trasmettere r1eurogena oomune. .• gl 'impi11lsi. · Alcuni (Einl1orn , Grun.d) sono· .d ell'o·p inione La peri·s talsi viva1ce della parte dilatata delI'eso1fago osserva.ta radiosc·op~·camente (Za.ajier) che lo ~pasrno si.ai riflesso. Zaaijer (1918) sulla ba1se di ricerche anato- e il fatlto dell'ti.tpertrofia g·enaralmente considem.i·ch e moJto esSiatte ed o.s servazioni- pu·r e altret- r-e.vole della parete esofagea in corrispon.dsnza tanto esatte ha espresso in una serie d!i c.aLSi della dilatazione, stanno .a· dim·c15.trare un·'auoperati l'opi·ni.ione che ·es:Ls·t a una insufficienza mento id i funzione di fro,n te all'a·t 1mentata remo1to1r ja del card'ia&. Nell' avviic inarsi deil cibo sistenza d'e·l cardias. " il c.ardia& viene .automaticamente a11)erbo1 per Clinicamente1 il paziente ba ~1&so. la ensa111'3zzo del dila1ta1tore ·del cardìa18, ·ohe proviene . zione di 1u n· cramPo retro1s ternale, crampo .che dalle fibre 1ongitudinali .dello s.toma·c·o. Se que&i :p1u ò preserutara in·d i1pe·n denten1ente dall'as~to è debole, allo•ra il cardias rimane c hiuso, sunzione del cilbo. Qualche volta esisto no lievi e deve essere aiperto violentemente mezzo ·disturbi come la sensazione di un' orppresiSlion~ dall.ai pressiQllle dal ·di sopra. Meltzer nel 18·8 8 allo 1&t-0 ma·co e infatti itali m·a lati già ·da lunghi · , si era espre5so si1m ilmente e oonsidle rava la anni mangiano prudenite·me nte. I ci·, bi rista1gna. malattia cornei espressii. one ·d i un diifetto di no e provo•cano per pressione sui ' ra;Sii e sul coordi·n.azione della parete esofagea e il rila- vago sensazioni di ango1soia , neceissità di re,spisciamentto dello ·sfinteTe del cardi.as. :vo•, oppressiooe di cuore, S\l·do1·azione e tal- · Ro·s en·h eim , Richartz, ammettono una debovolta ipe·r emia del capo. ·Lo svuotamento dellezza del SE\,D1Il1Emt·o: inferiore ·d ell' e&of.ago, che 1'1esotfago, pon.e termine ai cli~turbi. Il rigurgito porta alla dilatazione; tali atonie primarie sem- dle i cibi può sopraggiungere suhito e do.p o hr.ano, secondo Guiser, abbastanza raJ'le. ore. I cibi a l.umgo ristagnianti nell' eoofa1go Un.a particolare !forma d~l cosi.1detto caT'vanno incontro a putrefazione che; iporta a fediospasmo 1Sti tro·v a nell'i'Illterno del I.Brasile, ed' t()re dell'alito. Lo stato generale inalrterato al- • è -0o!I:tOl8ciu1to sotto il nom1e di cc mialattià .d el l'inizio, po.rta la maggior parte d~i !Pazienti . alrigungito ». Qui può essere consideira-ta c0tme l'~nia:nizio·ne. endenùca, colipisce prevalentemante persone Già I'a·n am nesi lascia· .p ensare allo spasmo tr.a i 20 e i 30 ,anni, (1 molto speiS$0 unita a e alla dilaita~ione. • febbre malarica ed a tumore di milza. MoI.ti Il sorndaggio' ordinari.01 puè dimostrare che casi porta·n ·o a morte :per ·cha·chessia.. esii1i:,te una dilatazio·n e, poichè. 4t sonda mostra Soog a Cama·r go hann•o con la cardio·t om1i'8l una più gra·n de ca1pa.cità _di escurs.ione che di secondo Heller potuto olttem·e re la ·guarigio ne. ordin.~rio, n1a noni raramente non si riesce a Concludendo si può dire che il tubo esofageo ~rpi.ngere la sonda. sino allo stomac o, cosir.chè s.i dilata secondo a.J.cuni: (Nette'r e Rosenheim1) s.i 1p uò pen1sare ad una sten·osi cicatriziale o i11 ·seguito ad atonia ·p rim!iitiva, nel qu1 a•J caso ·ca1cir10tmatosa. o e.v entua]n1ente ad un diver-
I
0
1
•
0
1
\
1
·Per
1
1
1
1
1
1
1
•
•
•
•
•
· 242
'
POLICLINICO »
ti·oolq. Spesso la più .g rossa sond'a penetra 11enza esitare nello stomaco, la più 1sottile viene inviece bloccata. L' e8ame dei ci.b~ filtrati reaigisce aJ.calinamente per .la mancanza di acido cloridrico. La quantità del iflu1i1do rigt11lgitato varia da qual ch e ·Cen1tim e·t ro cnb·i·CO a drue ·o :tre litri. :Ma l' esoifag·o~copi·a ~ l '~same Rontge.n sono i riezzi 1nigli orri per ·co·nosceir ei la malatti a,. Lo esame r.~1dio 1log·ico 1dà la ·o on clusion.e sulla tra:n&itabi1ità dall''e atremità in.feriore dell' esofago e 1sulla forima di esso. Sa bi dà un pasto di lbi&mìllito· o di bario l'o · arresto a;vvie·n e al di siopr a della chiusura spa&ti·ca, l'esofago si .a1llariga e mo1Sftra una p1iù o n1.e no energica peritsalsi. ~er lo p1iù l 'om·b ra verso 1'o· s tomaco è ra·p presentata da un nastro 1filiforn1e. Qu·a lch e -v,o lta si ' 'ede ipoi dopo qual-oh e tein1po lo 1S1VUota1nento del pasto n·ello sto·m ,a ao, 1in rparte a .forma di gooce, in par.te a form•a <li .&chizz.o, in paTlte come violenta ca1duta di tutlta la massa. Nel qu.adro r'adiolo·gi.co in· po1~zione ob1iqu.a si può sco·r gere 101 strozzamento1. Con l 'esoif.aigoscopia• 1sti. vede la \grand~ caip·a·c ità di esouir.&ione dell' esolfagoscopio. La m.u cosa • spo·r ge in spesse piegl1e .che si laciano facilmente distend'ere , è arrossata per lo 6tato. di c.aitarro :cronioo, e sipooso ul•c erata. Alle volrte si vede c.hiaramf)nfte un.ai ·p-laoca bianca che sembra come una stratificazione di '&malto o r;or cellana C·h e non si lascia levar via. (Lo-· tl1eissen). Nel 1p1u.nt 0 dello· spasmo· si vede una ro5etta dellaI mucosa, ·chiusa a cx·ampo ohe si aipre sino alla grandezza di una capocchia ·d i 1s1pillo·. Nelle v·e cchie ·dilatazioni si vede nel cratn·p o acuto una fe&sur.a tras:ve-:r~sal'e con margini rigonlfi.aiti simili a labb1ra. •ticam,e•n ta si delVe Cura med·ica. - Terapeu1 principalmein.te curare ch e n essun cibo ristag ni , per questo si d eve r egolar.meq_te p1roceder e al lavaggi·o1 (oon sol1u zione · di tannino o di r ii trato d'ar.g ento). L'iesofagite mi1gliora, fo.f!5e ·guarisce. Se il oa•rdias è ancora tranisi.tabile si 1può agi·ra con una sooda per nutrizio·n e. La • c annula a permanenza di Simmo.n.d e la IJirotesi ·d~. K·elling servono allo sco po1. La ·dieta deve eSiSier·e· regol.a1ta (cibi molli, poltigliois.i e · specia1m1en1te olio 1deve esBere d·eglutito). . Ei•n1h orri · 1.a1s cia il 1p1azie·nte :·d opo ·o gni :pasto per al•c uni min.uti in priof-0nd·a in~irazio·ne per agevolare il passaggi() del ci•b o. La cai.idiosteno&i di 0 1rigine n ervosa può esse-re agevo1lata da srostanze ch e e.tcitano la contr.a~io·ne delle fi1bre muscolari. Se es1ist.e hradi<"ardia c.h e r•arla J)er una malattia del sistema 1
1
•
« IL
•
1
1
•
[Anno LII. NuM. 25-261
r1ervoi&o autonomo si ra·ccomanda l'uso del so1fato ·di a.t ropin r1'a.au.fifn1·~·nn e Lowi). Ma la ' tro-aipia medica spesso non raggiu·nge alcuno soopo ·ch e soltanto è da aspettarsi da una terapia chirurgiéa Terapia; chirurgica. - A) DisteIIBione incru·en.ta . Se il cardias è s1ondabile s~ rpuò ten1tare u·n tra tt.a:n1e.n.to di dila tazi·one oon le son dc eso·fag·ae con o· senza gastrostomica. Le ~oo·de' id i Ros1enheim, di Ler che, il di.l ata tore di Ein.l1orrn ·e I' ist1iu:m en to di , Briinin g , oon il quale 1sj p uò legger.e estarn·a.m ente la larghezza d'ella distensio·n e e· an·che la 1p1ressi-0ne, se~ono al lo scopo·. Gli e~iti possono essere b uoni ma la tera.pi.a• noni priv·a di perico1},j1 anohe mortali. B) II trattan1ento operativo .può oose·r ·e di, di versa 1S1peoie : 1) Se il cardias non è pervio e il, pazi-e·n te di1r1agrisce 15 i ·deva e.s eguire· la 1gostrost:omia. Ii0theisen ha fat.to I.ai pr•o posta ·d i allar1gar.e le siten-0&i f..pastich e con il so·n ·da.g gio sen za fili. Von Mikulicz ha dopo· ga1strostomie i·ntrodOltto uno spesso tubo di gomma 1ch e lasciava con1e cai1mula a 1pennan.enza. Si è serivitp a,n.ohe• dell 'esofa goscopìa retro·grada ·p er raggiunger{l il pa·ssagJgio attraverso la stenosi. • 2) Reisinger ha agito sull'esofaigo ·dilatato asportand·one un 1tratto. Altri si sono1 limitati 1•
1
1
1
1
1
1
a ] l ' es0tfagopl~ca1tio.
3) Ya.goli6i. W. Meyer ha, dopo l'esofagopli1catio , accuratamente s1ezio·n ato il più piccolo ramo del vago ch e and'ava all'esofa·g o. Egli ri:tie·n e essenziale la vagolisi in questa • o _r,'18raz1ona. 4:) Elin1~in.azio1nie d·e1l caTTdias: a) c:- on \} 'esofago1gastro1&tomia1 ·s1u1b1diaifr.arn1nati·ca. Dopo a.petrtu.r a dell 'ar.c·o costale, si libera 1'eisofaigio1 ·dall'lhia tus, si abbass.a •per cir ca 6 cm. e si .anasttomiz.za co·n il f on1do d·e}lo stom.aic o; b) oon 1, esofagogas~rosto,mia trans.pleiu rale. Denk ha a ruto lltil ~nsuCOE$so·. An·ch e Sauerbruch ha eseguito una tale anai&tomosi. La 1n.o rtalità dell'esorf.agoga1srtrostom.Ja suhdiaframn1atica ·è del 7 %, quella della 'tia transpleu.ral~ del 40 %; , e) con l' aperltura della pli:ca car9ialei. La111bert· e Z·(\laijer ha·nqi.o eseguito l'intervento. P.rin}a gastr.ostoin1ia, 1poi la1p1arato·m ia · mediàna, lib1e razione d.ell'!e&ofago, abbassamento~ I ntrod1u1rre un klammer attrave·r so la· fistola gastrica! di cui una bra.n ca va verso l'e sofago ed una verso il fondo, si schiacia la plica cardiale e si allontama il klemm1er dopo otto • • g1orn1. Zaaijer ha modi.ficato l' o•p erazione s ul t1ran1
1
1
1
• •
i Annc 'LII. :N"Ul\t. 25-26]
SEZIONE PRA'rlCA
do l 'eisofarg o liberato al fot11icl o cl e11 o stomaco.
ste i1el lib eirare l 'cs.of.ago dall 'l1iatu1s: dopo la-
Dopo consolidazione dalla sutu.:ra veniiv·a asportato il largo sperone, . C·oSi C-Om·è Von Hiaa1cker ha c:o·n sigliato ip er l'a·n o preternatu·r ale. In un (Jrimo ten1i{_)o i malati ' 'eni vano 11utri1ti attr.a·verso la fi1&tola gastrica. 5) 0 perazioni isul cavdias: • a) Distensione cruenta eseguita nel 1904 1 da Voh1 Mikulicz. Do po gastr-01s tom.i a vien.e ri·ceir,oa·t o il cardias {·on il dito, in·trodotla una pinza per med1ica7.ione protetta da gomma e allar.ga1ta . Graff ha usato un dilata,torei uterino, Wilmis ha fatto la dilataz.ione solitanto· co·n dùe· dita. tMa la dilatazione fo•r za:ta 1se quial ch€ vo1lta porta gu,arigione ·durevole , non si rp1t1ò co·nside rare n on pericoil os·a . · \io11 ~ikulicz ,,id.e una ~o.Jta la f.o·r .mazio·n e .dj un asce.ss.o· 1pierigastri,co , M.a1dlene.r un oa1s0 di moirte con peritonite. b) Cardioplagtica già eseguita da Mar'vedel nel ,11900, d~ Wen·dèl 1909, Grondahl e SchnitzleT • Doi!JO sollevamento dall 'arco ·oostale s'i divide longitudinalmente la parete e$0f.agea e si s utura trasversalmente in due piani. Drena1ggio', gastrostomia. • L'inte;rivem.to· è soltanito pòssib1ile .se lo· ~:p ·a s1110 risiede realmente ·nel -cardia1&. Se esso è 1)05.to J)iù in alto un t.ale ìnterv1en1to non è eseguibile. · Gottestain 11a n·el 1901 :p1ro1p osto, di ese.g uire la cardioplast1ca exLramucosa cioè di f essu-rare so ltanto s1no alla miu oosa. Girard , ch e ha due 'Volte cosi 01p erato, niet1eva un i)ezzo1 di epipl1oo·n nell.a1 f.essura. Sauerbruch ha qua1ch,e volta 01perato 1per via transpleurira, in . due tempi. Darpprimia re&eYione delle cosiole (r1ona , qualche volta anche ottava ~· sini1s tra). Aper.~ura della gab1h ia toraici,ca, sezione ·d!el fre niie:o" Dopo1 ciiioa qua.ttro, settimane ria1pertura del dia!framma e èardio. p 1..astica. Grégoire ha eseguio la cairdio1plastica per via ~u.bpleuroperitoneale· ·da ·dietro, se·n za apri,r e la pleura o il perito,n e10. e) Esofaigoilisi. Von Hacker 11.a nel 191'3 operat o liberando l'eso1fago dall'hiatus, abhass.ando e atitaccando la 1parete ·dilatata al -d iaframma. Sa.ue:rbru1ch ha avuto due SU-t;Ce·s si con questa liberazione del magaesofago. d) Run11piel ha proposto la resezi.o ne del ca·rdias (18.99). · e) Card'iotoonia. Eller ha ne l 1913 eseguito per primo qiu·esito intervento che è-0n s i-
paratornia e 'tira!' Lo !~iù. All'l:-'f'a faceva u·n 'il.l cii&ione longitudinale a1ttraverso la mruscolare ch e iniziava 2 Cfil!. sopra la pa,,r te r-istretta a in bass<)t ar.rivav:a1 al tondo,· del ventri,colo. Una analoga inci1sion1e· veniva eseguita sulia ·p arete i)osteri-0·r e . Anteriormente: vani.v a ·p osto nell'~·ncisione un lembo di e1pi-pJoo·n . La1 fessura ùoiVe.va essere D.llar:ga,ta tanito da far . spo·r ger:e la rn u.cosa. L' o•p erazione :può essere indicata soltantr. come cardioto111ia coim e l'ha chia111ata1 He ller. L' interve;nito non è :p1rivo di perico·l i peT·chè imò po·r ta.re a periforazi-0•n e &pontanea dalla IllU·Ciosa. vv-e.ndel vide ques ta ·e V·on Ha1cke.r b J perduto un'ammalata. in .1tale· .maniera. Vo11 1ost, Clai·rn100L, · EndarEiselsbe rg, · Schal.dem . .. le-n, Camargo1, 1Dttiemb·o1wski hanno eseg.uiito l 'intervento ·con ·s.uccesi5o. In .alcun·i caisd l?iaffezione J1a re.cid1i.v ato· dopo qiualch.e· tempo-. .,. Groe.nevel<lt, Zaaijer ed altri s.i son.o: l~mi1tati soil ta.n1Lo a ll'incisione anteriore. Jurasz ha 11.el '11925 allon.tanaL01 lo- strato. m .u soolare is1peis~i tù sul la · sup·e.rfi cie .anteriore sino alla m .u CD1s.a per uria gran·de circonfereniza e indicat. il suo procedin1e,11to ·co111 0 11 uova co11dotta oper.ato1ria • ~ Il · prof. U.r 'b1ani ha s isiten1atizzato re oe.ci te11tente l:interve nio nel la -s1eguente maniera: Do~p10: laparato111ia .n1èdiana wpraombelirc ale ha libe rato l'esofa1go dall'J1 iatus e lo h a mo bi}jzza to in·. 1b1aisso il più 1p1ossibile, ha in c1&o parziial1t1ie1n te i due i;.ilasihri del diafram.m a che deliirr1itano l ':h iatns, quindi anzich è sezionare a ma110 lib·e·,r.a con tl bi1sturi longittu·dinal1nenLe la parete m 1u scolare es101fagaa1, ~'ha Slfi·b·r ata ll1er u n lu.n1go· traLto co11 due pinze lung he (via .Slll·USsa) siDD• alla sottOJllU·COSa. La m·odificazione all'i11LerYento di IIeller 11a i seig·µe.nti 1vantaggi : • 1) Ev~ta le pe1..fo1razioni 11osLu.n1e d 1ellat muC·OSia porcih·~ 1-0! .sezio·n y d ella 1i.l>arete ·m U1'31C>CJare viene ~se,guita per via smussa. 2) ·Previene dalle recidive percl1Jè la mu1&colatura vien,ei sifiibrata per un lungo tratto t.anito in, senso l ongitu1dinale 1c.h e trasve rsale, a peroh·è fa prece de1r e l'~n ci sio11e d ei l'pilast1i dal diaframma. Tu,tti i sl1i.ru~ghi oggi -sono d ell'o1pinione .che l'in1ter'Yento di llelle·r è il n1eno sch·okan te; permette un,10,p erazione• rapida, dà brillan1ti e dit.traturi sucoes i. L' esofag-0iplastica totale, esofa1gopessie, esofagogastrostoimii e, la <livul•s:ion e dell'esofago r;er via in1tra1gastrica, ·son tutte opet·azioni d.a r i.getta,r si. Il caso operato dal prof. {ir;bani d~. stenosi
1
1
1
1
1
I
1
1
1
1
1
I
•
1
1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
1
1
I
•
•
•
• •
244
« IL POLICLINICO »
funzionale del cardias con l'oipti·r.a·z ione di Heller mo.d ificata è i1l seguente: Anni 40, do·n na di casia. An1a-mnesi famigli-aire: negativa .
•
'
{Anno LII. NuM. 25-261
rigurrgito. I disturlJi sono acco·m pagnali da dolore retrosternale. Da r1ualche ·m ese ha nobarto che il rigurgito è costituito da sostanze in parte al tera le inoltre ha incomir1ciato a d~magrire tanto d•J per: dere in poco tem1po circa 20 kg. di peso. Alvo normale. Minz~onG
\
regolare.
Esa,ne obbieltivo•
Co11d1iz.i oni generali scadu-
.. •
,
1
•
F1G. 1. ' - Accentua,.to sp1a smo del cardias con dilatazione dell 'esola·g o a monte.
.
F1c. ·2. - Operazione di Heller. Sezione pa·rziale dei pilastri del diafra:m 1m.a~
•
,
•
•
•
•
•
•
I
• •
I
FTG . I
•
3. - . Operazio·n e di Heller. - Si sfibra la muscolatura sottomucosa. ·
Anan1111e8iÌ personale remota: negativa. Anamnesi 'Personale prossima : da due anni la paziente h ·a1 notato ld~ffiooltà ·nell1a1 degrutinazione, prima dei solidi, p oi dei liquidi. e qualche volta
I
•
• •
•
esoflag~a e Si mette allo scoperto la
te. Sensorio integro. Decubito i11differente. Cute e n1ucose visibili })allide. ~in.guai im.pa~i1 a1ta, umida. Fauci nulla . 1P annicolo adiposo scarso. Masse muscolari toniche. Nulla all 'appa!l'lal1:0 scheletrico• e 1
•
• • f.,\JlllO
_LII.
NUl\l.
25-26]
SEZIONE PRATI CA
245-
•
transito attraNerso l 'esofago è r~golaTe, lo .spasmo· 11otato nei yrecedenti es-a.mi non è più visibile (figura 4) . La pazien.te rivisba1 a dista11za di tem.p o r iferisce <li non aver avuto più alcu11 disturbo.
lir1foghiando lare. })olso ritn1ico di media freq uenza e p r essio11e. ReSJpiro e temperatura 11ella 11ormu. Apparato oordio-vascolarr_e. - Punta del cuore al V spazio all' i11terno dell 'emiclavearc. ~Iargiui nei limiti. To11i netti s,u tutti i foço 1l~i. Apparato respi1·atorio. - Tor3ce be11 cor1formato~ Apici afta stessrai altezza sulla prominente. Basi mobili. Suono chia1ro, poln1-0nare su tutto l'a,n1bito. ~{urmure vescicolare normale. Sibili e ronchi diffusi. Adlrlome. - .Avvallato, trattabile, indolente. Organi ipocondriaci nei li1niti. Esame r<i·diologico. Accentuato sipasmo del cardias, co11 dila tazio11e dell'esofago a monte, le pliche mucose della regioin e sono nor.m 1a)i (fig. 1). Con la 1diagnosi di oardiostenosi funzionale la pa17,iente Yiene solto·p ostd arl i11tervent-0 il 13 110V('n1bre 1942. 1
So no1 convinto ,che il contributo apportato d.al p rof. Urban i nella terap~a ab·bastanza confu1Sla delle stenro si funzionaìi deill' eso.f.ago, sal'à c·onsiderato ·n el suo giusl·o ' ra}ore e n1esso in opera all 'occasi:o ne. , .· 1
1
1
1
RIASSUNTO .
,
•
L'A. descrive i dettagli di tecnica dell'oip erazione di Heller m 0 dificata dal prof. Urbani,. 1p er la terapia delle st.eno i fu11zionali d1ell'eSJ01f.a1g o. ~ .. 1
•
1
•
•
BIBLIOGRAFIA I
, •
Il transito altra verso l'esofago è regolare. Lo ~pasrn.o notato nel precedente esame non è più visjbile.
F1c. 4. -
Operatore: Prof. L. Urpa11,. Anestesia spinale nov·o cainica. Laparalomia 1ncdiana sopraon1hellicale. Si dissocia il cardias e 1'esofa~o terminale dai pila1stri del diai'ramm1a (fig. 2). Si nota la dilatazione della poirziione sopracardiaJe. Con le })i11ze lunghe si sfibra Ja musoolatJu,ra dell'esofago ponendo (fig. 3) allo sco.p erto la sottom.u cosa per u11 tratto di circa 5 cm.. in altezza e 1 cm. in 1arghez_ za. Si controlla il transito esofageo facendo ingerire acqu3 alla paziente. P.assoggio buono. Chiusura della parete~ L'artifiz.io tecnico <lescritto per mioton1ia pone al sicuro ripairo d'intaccare lé\1 mucosa, Il decorso post-operatorio è nonmalè . La ·paziente ingoia i liquidi senza disturbo. In decim·a giornata. la pazie11te ingerisce ugualmente ben<' i cibi solidi. Esce g't1arit1a1 in diciottesima gjor11ata previo controllo radiologico che .dà: Il
la
•
•
, BuLL. 8benda 1925, Bd .., 81. BnuNNER .. Arnstein V\1ie11er klin. wocl1enschr. ,, 1927, 11. 1928. • BREITNER. Ebenda 1928. EINHORN. Ne~r-York med. record , 1888, Dee. 29. 1:-nEEl\fAN. ~t\.nnalS of Surgery, 1923, Bd . 78. GonsTEIN · Cl1.i r. - ko11gr., 19P8; Allgem : i11ed, Zenu·a:ztg._, nr. 38. · HEYRO,VSNY. Chir. - kongr., 1911; .i\rch. f. kli11, ohir., Bd·.• 100 . HELLER. ·E benda . KnAus unti R1nnER. ·""encert. L. c. l\.1~LLING. Arch. f. , ,.erdaungsknamkh. usw. Bd. 9. LEICHTESTE~. Deutscbe med. wochenschritt. 1891, fJOSSEN. Mitteil. a. <l. Greuzgeh. Bd. 12. LoTHEISSEN. Wiener med. Presse 1905, chir. kongr. 1008, Med. klin., 1927, nr. 33. LERCHE. Americ. joutn. of med. scie11ces., Mnrch> 1912. MAAS. Arch, f. klin . , Bd .• 31. l\11Kuucz. Deu tsclle med . Wochenschr. 1904. l\IEYER \V. Jour11. of the 1\meric. rr.oo:. assoc.,. 1911; Bd. 56. Americ. journ . oif Surgery, 1912, MANDL. ~Tiener miedt. Woche11 'chr., 1920. YiAYDL. Med. klinik, 19'26. MADL~.E.n. Ze11 tr~l~l . f. Chir., 1926, 11r. 4. NEU~IANN A. Ze~tralpJ. f . Q. Grenzgch., Bd .• 3> Heft . 5 (Sammelreferat). PAl\IPBLlL. \ 1 . La })ratique Cl1irurgica le Illuslreé,. Fascicu ·e XVIII, 1932. Jto~IPEL. MU11ch. n1eù . ' ·Voche11schr. , 1897. 11os&~HF.Ii\L Berl. klin. Wocl1enschr., 1002. RoPKE. Chir. Kongr., 1&'14. STAl~K. 'Mi.i11cl1.. rr.e d. Wochenoshr . 19Ò4. Verhandl, d . 21. kongr. f. Med., 1904; Die Divertikcl und DilatJa1lionem der Speiseroh1e. Halle A.D.S.,. 1911. • SAuEnBRUCH. Cl1irurgic td1e r Bustorgane, 1925,. Bd., 2. , , ERVJÈRi~. Socicté de~ Scie11ces méd. de Leyon.,. J anv., 1897. , ._\:;\1PRÉ. Erga.r go, Brasil med. , 1923. Bd., 2 (11ep. Zentralorgan f. Chir. , 1924). ZAAIJER. Cardiospasmus mandere slokd.arma 1ndoc11ingen. Leiden., 1&'18.
•
•
..
•
• •
« IL POLICLINICO »
~U~I.
lAn llO LII.
2u-261
SUNTI E RASSEGNE
•
strato. ·ch e pure in tale evenienza molto si 1p uò otten~re dal trattamento m ediico. Deve eS!;ere s empre tenuto presente ch e Ila rnalattia no·n è \ GASTROENTEROLOGIA locale ma l'esipressione di uno sta1Lo gene.rale Considerazioni mediche sull'ulcera rical- da ourare co~ il diabete e la tubercolosi. Il 1>re·ce1denle ·di un 'eJ41o·r ragia de1v e 1far 1~nsare . citrante e complicata~ ehe essa si può ripetere an·ohe dopo ch e ·S.i è (S . .l\11 . .JooD.'\.N. New York S/,Qlte Joii.rnlll Ailedii.1raticata. la reseziorne ·.d1el.101 suo.rr1aco, in altre cine., 119±5, 1° maJ'lzo parole un'ulcera recalcitrante si può avere tanI d'a1ti clinici e i fatti speri111ientali h an110 ito in uno stomaco g ià 01p erato ·c.h .e in uno &tor11iaro intatto. dimo•Sltrato ·ch e l'uJ.oer:a ip1eptica ·è 1)ro1vocata ·d a fattori m ,e ccanici e chimici , dallo· spasmo e La coo11)licaziona dell'occl.us.ione, che c lini dall 'ipeu,clorid,rja. Queste ·COn·dizio11i sqn10. prec.a·m1e1n te può. essie.r e .acuta e c1,oni1ca, è dovuta: 1) a ·ci catrice fibro ~a cl1e restringe il lume del t>enti non Stl'10 nell'ulcera in atto 1ua ar1 ohe n ello stato precursore sia dell ·ll1lcera •p rir11iti- piloro ·o del duo·deno in. g rado t·a le da non consen·t ire il ristabili.rr1anto della funzio·n e; 2) alla va ohe reè i diva. Ta.1i. distuiJ."'bi si riscoin trano come fatitori com.binazione .di rproces i in.fia.111ma1to.ri e ci•p.r ed.i.sponenti 1dell 'ul1oer.a· i1n. mrolti indivi·dui, c:atriz,i.a,li, i quali ultimi da r6·01li consentirebma la l•o·r o azione diventa d·e term,iinan te per bel'lo anco•r ai una buona fu.nzione; 3) ad e c.l.ula prod.uzione della forma . pri111itiva e r ecidi- 1Sivi fatti ~nfiammatol'i cl1e ·p o..,sono essere riva sotto l'in.fluenza 1d i ·ca. , u se o·oca.s~.ona li diver- moss~ con .cuve medi1ch e. Nel 1prin10 caso biso Ee ch e in relazione alla loro imJpOrta·n z·a posg11a decidel"l8i. più o meno rapidan1ente 1p er lo sooo classifioarsi: 1) esaurimenito, tea1sione interv.ento. L! seconda e la terza forma sono nervosa, arn19:z.ioni; 2) fumo•; 3) oocessi diete- suscettibili <l'i cure med.iche an·ch e quand o i t1i1ci; 4) al1cool; 5) ma.n canza cli rirposo e di preceden1Li e lo stato attu.a le deips6·n gono per moto. . una condiziOIIle .g rave. Talvolta nella 1Sreconda Ogni ·trattamento deY e tend~re all'eliminaforn1ia posso·n o aversi r ccÌ'dive.; tale eventualizione d1 ques·Li fattori e deter111ina.re. condizio- tà con siiglie.r-ebbe •s enz'altr o· l 'in terrvento. ni che riduca·n o l 'irpel'1ton,o e lo sipas.mo del Per aocertare se l'occlusione di·pende da fatpil1oro, l 'irritab ilità ·d e.I d1uodeno e l'j.pe,r clori~i irufliiamm.a tori o ci catriziali si appli ca U·n a d1ria. ch e son o i fatti ·Ch e costantem.ente si risonda nasale e 1StÌ misura ad initer,ralli perioSCO·n trano in ogni u] ceI"a e la n1anten gono in dici la quantità del liquido conte11uto n ello a t,tiivi tà. storr1aco. Se questo 1&i esaurisce o decresoe i·n Ogni ul·oera è po1te;n.zial111ente g uaribile e la pochi g iorni oon tutta proba.b il.ità l'lo·oclusiosu•a piers·~9tenza va n1eSt&a in ·conto di dete rmine è infi•a m,matoria; se, inv.eoe, la qua.nti1tà ·del n.a·t e cifrc.ostanze: diagnosi 1preco cei, localj zzaeontenuto ,ga.s tri.co .è suproiiore alle sostanze zione dell'iulcera, contegn10 1del paziente. ingerite e non h a n essuna temide nza a ·diminui · Per qu·eil cl1e rig·ua·r ·à·a il pri.mo 1p unto· r1on re 1~i t ratta cJii urt' ooclru sio,n e ci.c.atr:i.zialie. € dubbio che le cure n1eidich e, specie un adatLa perforazione a cuJta costitui·sce un'indicato r~oim-e, po•ssO!Ilo aver 1l'.a1cilmre nte ragione di zio11e l)er l 'ioperaz,ione, cl10 in n1·0lti casri d eve 1 un'ulcera ch·e non apbia avuto il 1te•m po· di er o- limitarsi alla semplice sutura. Se dopo ciò d e.re profonda1nm.te la parete gastr1c~· () duol'uleeir a recidiv a non r iln1d:Ls1p1ensabìlé interdenale. L' accertam1ento· ·p1r eco1ce ·h a parti·colar•e venire poten.dosene avor ragio·n e c o·n il trattaimportanza quando l ' ulce1~a ha &ede n ella J)an1ento n11edico. · rete 1p o.s.teriore ·d 'ello ·Slto m1a·co o derl duo deno, La pertorazio11e su.bac.u ta co•n fò·r111az.1one di n·eil la soco1n'd·a parte del· duoden10 o in v.~cin an a derenze intorno a1lla z1ona per.forata ·r i·m 'arrl1e .za dell'arttpolla di Vatter. In tali ca&i spesso le e.rosio·n i profoin:d1e rag.gi1lllilgo1n o il 1piancreas e r>er lo p1iù non diagnostica·t a fi.no a qu.a ndo la miancanz.a ·di g·u arig;ioine d-ell'u.lcera non fa dele fomnazioni vicine r endendo, di~fic il e la .g uari.gione. L'esten1sii on0 ·d·ell'tu.lcera h a minore cidere all 'rintervem.to cl1e rivela il vero st.ato im1portanza, anzi .s1emb·r a che quell1e più largl1e delle cose. I·n alow1i casi le cu·re mediche risul t.ano e1fficaci ed a llora la presenza della le,guariStoono ..più rapi.d amie nte. Jl . brattamento consiste essenzialme1n te nel 1si1one .è rivelata 'Sola dalla 1p ironuruiata ·e prersiriposo e nella neutralizz~ ione -ch e riescono stente defo·r .mità ·della zona intorno all'ulcera. A di1fferenza ·di quanto avvi·ene per l'ulcera più efficaci se :f atti •C0 n meJtodo·; pe!rciò i:n dete:cmin.ati cais.i può eissier e neic essaria l' ospid·a- · duo dé\fla]e e digiunale le ·r ecidiirve ·d·ell 'u}.oora lizzazione. Nelle fo·r me gravi la n eutral.izz·azio- gastriic a tand·~no n1olto. spe&so all.a,. d.eg~ner~ . n e df:W'e e·ssere 00 stante e perciò ·va eseguita zione Ii1eoplastica. Da c~ò la n eca3&1tà d1 evi: con speciali m,etodi (a goccia , d'renaggio, ecc.). tare le po&s1htlità ·di recidive tenendo presrent1 Comu1n q1u1e non si deve essere corri vi ·a ri - i fattoiri oh e conoo-rrono a det erminarla: emo.c.orrere al.l'intervento chiru·rgi·co . Va a·bban<lo - ziona, tensiio.n e nervosa, ecoe~o· d1i lavoro, f.u :D.ato ~·n,ohe il vecchio cri1terio <li operare dopo m10·, dieta irregolare, alcool. DR. <lue e111,o rr agie n1a1ss.i1~e'. L 'esperienza l1a tlin101
1 )
.
1
1
1
1
•
1
'
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
'
'
'
{Anno LII. Nuf\-I. 25-26]
SEZIONE PRATICA
UROLOGIA
~intor11atologica
. ., •
Forme frustre e la.tenti di colibaeillosi urinar ia nella· donna e loro cura. (T. C1ccHELLA. · La Clinica Ostetrica, aprile
(•pollachiuria, insi&ten·t~, dolori addomino pelvici e senso. di freddo) col riliev.o dei punti dolo<rosi costove·r tebrale, p1ieJico soittocostale, ureterale so~.toèostale, ureterale su~riore ' o paraombelicale, m 1edio o pararettale, sovrailiaco· laterale ed infraspinoso, ~nguinale e ureterale pelvico di Bazy, vann·o ri.cer.cati bene in gravida.n za, anche col riscontro va1ginale. NeJla p velo111.ej'rite .gr·a,.vidica e. .iJl: genere vi .s ono due .p1rim1i sta.di d'irritaz~oine e infi.arrn1 m azione ·coin loo·oociti e coliba cilli n·elle urine e . n1eJ terzo. stadio· si ha u·n ' iero peri·o·doi i&Uippurativo. La èura ?} essenzi-alm1ente urinaria e si fai: 1° comh·a itooid o i germi n el loro am.hienite, e jpOQ :per mezzo di prodotti ·di uro1tro pina, ma·ndeil·a to· di sodio e s~ farrn:1dici, ·Che p·e rò s1e100 ndo l' A. :sii rivela.n o rn1e no erfficienti ,d,etJ.l '.ac. m·ain ·delico, e Sil11oi .s ali. Per il trattamie n.t o ·b·i ologico intesti,n ale se.r ,·ono i lisati di b . co li oonti.nua·ndo1i negli in1terv.ailli della cura uriniari:a. Nelle forme ac ute 1fehbrili si )gio;vò della vaoci:no-terapia p·a rentale a·s sociata a·d iniezioni di ull'otro.pin.a . In .oorruplesso : ·cura igi.e ni100-,dietetica, con CU'" ra dell'a1nh ien.t e intesttin.a le, d'i quello urin.a!l"io e di quello1 genitale, perseguita a lung.01. De~ su1fami·di.ci ·noi consigliamo il co1liseptale F. I. D. !FERRARO. .
19-13). . I I·n precedenti pubblicazioni l' A. · richiamò !'abt.enzione sulla f.requ·enz~ di tali forme nella do,nr1a sia durante lo stato· ·p u·erperale che al di fuori ,d'j esso; ora ·r itorna sull' argo·m ento data l 'imporitanza ·dell 'intossicazione colibacillare 11ella do-n na, e le ri percus5io•ni locali e ge11erali co·n Tiiflessi imni.ediati e remo1ti . Nel riassumerne l 'andan1ento• clinico discreto ed insidioso ch·e fa n1isconoscere alcune di esse fa notare che1: i segni che più frequentemente rico·r rono e d·eb1b ono richiam1\re· l 'attenzione sono : la piollachiuria, il senso di freddo, i dolori addlomino-p•elttici nelle forme la1Lenti, .a cui. si aggiungono nelle form.e fru$Le~ lieve ma insistenti ipertermie e su.d'ora- . iio11i; il senso di brivido è più fa cile nelle ore vespertine ben a·pprezzab·i le nella ·s tagione estiva. ir1.e ntr.e il senso. di accalo·r .a n1ento feb1b rile <.;01 n secutivo taloira ~ rilevab•ile soltant·o· .co·n l'osservazion.e tern101l1etrica· ·che sistematica della ten11per:rt;ura per vari giorni di seguito. I dolori posso.n·o anche costituire la soil a n1anif . estazione del p·r ocesso coli·b acillare , e si · M IS CE LL ANEA • estrinsecano partendo dalle regioni lombari e • propa.g·antesi per l e region·i latero. addominali Rapporto sulla riesaminazione degli uomi· alla reg io.n e ipogastric·a ; i&ono· piutJtosto. interni sq aalifieati dal servizio militare genemittenti a tiipo gra,'·ativo, ora a fu,s cia alla base del torace, ora alla fossa iliaca destra; ed alrale per malattie cardio-vascolari negli lora vanno differenziati dai sinrtomi apipenA.. dicolari. 'l 'ali algìe sono esip ressioni d1i spa&mi nei (RoB. L. LEVY, vVILL.· D. &rnoun, PAlJL D. WHlTE. .T .A .~1 . A, vol. tl!23, n·n . 15-16, 'dall' 11 ·.18 vari tratti dell'albero urinario· cc più spasso nel dii1cemb;re· 19143). seg1nento distale u·r~1tero -cistico b1e n dimostrato ·dal La·&io· con lo studio ·p ielo1g.rafico n Laiv·oro pr,eo~SJO· ,m,edi.cò-sta tistico che ci dà 1 facendo n otare che al !p~io do spastico . dolo- norme aggiornate di roridiolog;i,a, po1n ibili anroso acuto, seguono atonia, dilatazione e ri- che in rapporto agli cc :Elenchi 1dell.e inf~1mi ttenzion-e nel periodo cronico. tà » delle v~e n.azion·~ in guerra. I f.a·t ti febbrili co1n disturbi gastro-enterici La revi·s ione ·fu fatta da Co mitati di speoiacon·co·m i1tano n el darei la fiso,ntC>miia d'ella sinlisti sulle l~&te c-0ntrollate ·d i 1 milione di ridrome en1bero-renale O· m.eglio enitero-genitÒ• • fo.rmatiJ per tu.i-te le · caiu se, che compren.deva U\1'1nar1a. In questi ·soggetti si ha stanchezza al mi11i- circa 100.000 esclusi. per malattie cavdiovais1eomo sforzo, ·digestion~ <l'ifficile, peso all 'epi- lari ( . 10 % del totale) nei soggetti· da 18 a 30 annii. ~astrio, · cefalea e lifi.oaua sa,·b urrale cui iJl·o n di Per· controil lo si sce13·er:o· JOOO uomin·i ciTca rad·o si associa la s.titichezza. Dal punto di viSJta geni•tale vi si assoic ia una leucorrea con per ·cias·cuna ·del1le 5 gr'3!Thdi città (Boston, Chi€pi·sodi emorragici, e talvolta u na iperm~nor- cago, New Y.o•r k, Philadelp·h ia e S. Fran1ci&eo). 1'1ea co n metro·r ragie · interm~struali per -riacu- · I Comitati ·delle Rtcercha me1diche e dello svitizzazione del ·processo col1bacillare urinario o lu1p1po, q.uello selettiivo id i W aisib.ingto·n ·p resso il Con1aDJdo 1del Quartier Genera-le (Col. med. intestinale. · Nella flora delle · iocalizzazioni n1ctri!tiche l{o\vntree), lc ooperaro•n o con lt•utti i }.oro miezzi • della &ezione cervicale. su 148 casi del Pier:r.a, e dati. Gli uomin~ vangono riconqsciuti incondizi0esse si dimo.strarono .all'esame batt~rioscopico. in 96 cioè nel 64 % dei casi da colibacillo; in na.tamente abili ( = •I .A.), limitatamente ido44 da staifilococco, 17 da gono·c occo, 7 · da nei o se.dentari ( = bordeline) e « unfit » o enteroco,c co e 24 da ge~i ban.a·l i. La triad'e inabili ( = 4-F). 1
•
1
1
1
1
1
1
1
s. u.
1
1
1
1
1
1
1
1
•
248
.«
lL POLICLINICO
Lo scopo principale del riesa1n1e degli ar-
ruolati fu di 1determinar1e: a) le ·d iagnosi di m. cardiov~sco,lari e 101ro entità in ri1guard'o al servizio; b) se poS1Sii1bile il ricu·pero di! uo·m ini già ri1forn:1atJi, pa·ssan1do1l i .aigli aJbili inconchzionatame11te; e) se dal con.fr.o·n to di r&visio·ne fatta da vari. sp·ocialist:r, es&a diiven~Sfie consigliabile anrc he pel'I a.lt1~i gruppi di malattie. Dalla 1 Ta·b ella ca:m:p lessiv·a chei soil a ri:pioiftiamo, risulta che sul totale di 4994 (g·ià. respi1n1ti o 51e1dentari) c he furono rie'ISamiu:ali, ne fu fatto. abile 1il 17, 3 % (= 863) e per 411'311 cioè l' 82, 7 % venne con/01ma.ta1 l' esclursio•ne · definitiva,. · In un gruppa con11p1les.sirv101 di 3446 ca·si si ebbe corico rdria di dliagno,S-V irt 2535, et in 6.31 diS1corda1ruz~ tra cui se ne ebbero 280 per vizi valvola·r i, ·:1:8 per it0.terpretazio1n e dell' clettrocardiogram1na, 99. j1n 'Seguito alla esploTaziona sul vol·um·e e forma del cuore, e1 oosl ipier ipeTten~ione, ta·chi1caroia, ecé. • Tabella I (se·n za m·etter~ i dat.tagli J)er le sin.go1le città dei riesiami11ati esçlusi): 1
•
1
1
~
1
Malattie val,rolari d.a. affezione r·eurrt-atic.a . . 2.4 76 = 59. 9 % Ipertentsii one . . . 1. 059 = ~·5, 6 % Tachicardia . . . . 189 = 4,6 % Malattie congenite .di c uore 183 = !,4 % Sifili1de dell' aoir ta . . 17 = 0,4 % Semplice allargan1en1to dell'area ca~d1ia ca . . . 76 = 11,8' % ~fio cardite cronica reumatica 6= 0-,1 % Malatui·e cor.onari1cl1e . . 6= 0,1 % · Car·dio1patie non definii.te . 113 = 2,7 % A;stenia neurocirco·1a t-o ria 204= 4,9 % • Fi1b rillazione parossistica au1"Ìcolare . . . . 4= 0,1 % 1 :Fhl>·r illazio·n e auricola.re per:rrl'a-· 1 n-ente . . . . . . 50= 1,2 % 1117= 0,4 % Tachicardia parossi~tica . So·l a aritmia cardiaca . 15= 0,4 % 11:= 0,4 % Neurosi cavdiaca . . . Recente febbre reumà.ti·ca 13= 0,3 % Peri1ca rdi.te += 0,1 % Malattie di c.l1ore. da detfo.r1n:i1 H • 10= 0,2 % toracica . . Soltanto ano·r m•a lità dell'Ecgr. . 32= 0,8 % Malattie 1p eritferic·h e card.io vas colari . . . . . . 3= 0,11 % Nefrite con per-n1ànen1te a.lb u• • 6= 0,1 % in1nur1a . .. • • 14= 0,4 % l1pertiTo i·di~m o • 1
•
1
1
Il per cento clei casi illustra bene la frequenza delle singole .malattie. N. B. -
La quot1' dei rim.ess1 i C11bili f.u! molto sirnile a Bosto·ri 18,8 %; New Yolrk 19,3 %; a Philadel•p1hia 16,5 % e S. Fran.cisco· 28,6 % tra cui vari già 6edentari; ma ·i·l più basso n·u mero di 1ipresi .alrili si eibbe a Chicago (3,8'8 %) pérchè già nella 1a visitai 1gli e-sip1erti del luogo aveva-
»
[Anno
T~II.
NuM. 25-26:
deci,s o con criteri ·preciJSi che sarebbero da: segu irs~ in tutte le sedri. c. •mme1hti swllaJ riolas·sificazione. - Le malattie valvoLari di origine reumatirca fu,r ono le IJ11ime pe1. . frequenza, essendo state .r iscontrate i.n 24 76 ca~i, 1oioè nel 50 % dei 4994 riesaminati. Sopra 589 controllat~ in cui vi fu concord1anza di diagnosi, pe.r ± oittà (esclu·sa San ·F ran ci5co ·con 1da ti meno a tteindihili) se n.e ebbero ~·99 rimessi a.bili. Il 0,2 % fUJ dl' orig·ine non reum atiica. La lesione dalla V(lllvo1la mitrale, senza oompar1teci pazione a.01·ti1ca, fu 1diagn0tS1ticata nel 1nassimo n.u,m ·e ro· dei casi, 1500, cioè n~l 60,6 % (dii oui 750 sben,osi) e 750 in-
1•0
1
1
1
sufficenza. ~ maÙlittia aortica senza apparen.te coill1·p ar-
teci1pazio.ne mitrale Si: ebbe in 280 (1111,3 %) di Cll:i 72 !per sten-o si e 208 dti insuiflficenza o rigurgito; il · vizio ·COm1b inato· m~bralej..aJ<YJ'tioo si eblbe in 628 cioè nel 25,4 %. La sifilide. come causale si trovò in 17 = ·0,~11 % per lo più pe·gri. La fi,brillaziorie aurioolarei complicante la stenosi .m.i tra.1e fu trorvalta in 24 .casi = 2,5 %. La frequenza deile cardi opati•e idi o~aine reumati ca variò dal lttassimo, di 70,3 % dei respinti a, Chicago co1n freddo, u·m i1d.0 al mi11 i.n10 d'i. 39,6 % a S. !Francisco cpn cli.m a più i11ite. La .~ econda caru.S'aJ per reiezio·n:e if in ale fu la ipertens.ione tro,·ata in. .1059 casi ( = 25,6 %) dci riformati, e nel 2:1 % della serie totale; nella maggioranza si· etbb1e l'aumento ·d i ent.rambe le pressioni 5istolica e diastolica, con r>oca ·di•fferenza nelle varie ci1ttà; ris1petto1 al1. età più nu.m aro·sii si riscontrar:o·n -o· i ca1<:1i nella III e IV decade. 1F urono riammessi al cuni con pr:es· . mass. 160-170 mm. Hg. arterioisa e 90 mm. ve.uosa, ma .non quelli con sola diastolica alta. . TeTzai per frequenza di scarto ftu l'astenia neurocircolatori'\a c·on ~·04 casi ' 4, 9 %. I negrti più di rar.01ne futono aiffetti con 78 = 8' % a Boston, ·e solo· l' 1,111% a Chicago con .cifre in"term.edi·e nelle altr.e ci.tJtà. Qoorta co,n dizione di esolui&ione fu la taohicardia sinusale con n . 189 = 3,8 % dell~·intero gru·ppo d'ei Pifo rmati; il ·miassri.m10 ·dli 75 si ~bhe a Chicago; ed il mii;iiimo con 8 a Phila delphia. Un gru1ppo di 27 cas;i lievi con 100-120 ip. senza altr.e anormalità fra i già sedentan di !Boston ru ria.m m.esso in .&ervizio r-egolare. Qwin~() fu ~I gru1 ppo delle malmttie congeniite di ouior'e co·n ·1183 casi = 4,4 %. L'anormalità più comune fu il difetto del setto interventriéowre .(m. di RogenS1) oon 73 casi = ad 1/ 3 del totale· inr orrdine decrescentJe si eb1b e la per. ' . Slis.t<mZa d~l doiJta arbmiosr;r, ·d i Botallo, la steniosi polmorw.rne ·con 13 casi, ·p iù 2 ·d~ _tetralogia dti Fal·lot, la coartaz~,01ne 1dell'aor~ 114 casi ed l dirfe·t ti de1l 1S1etto a·u ricolare 6 casa, le stenosi •so1t·toaorti1che 5 ·cai&i. Due casi di destrocaroia a 1Boston furono passati ab1ili; il m:aStSIÌ1 ,
1
1
1
1
1
,
,
•
(Anno LII. Nu1"1. 25-26] m!o di 6
% ,delle
249
SEZIONE PRATICA
m. ·Co1DJgeni•te 1fu a S. 1F ranci -
sco, min. = 1,8 % a PhiladeJ.pthi:a1.
6) il sempl~ce al"largamento. cardiaco no n fu .&pi·eigato, ma detet111inato in 76 caisi all'esame ra diolo.gic,o·; vari fiiro.n·o co·n s11 derati normali ed abili anche con 1 c111. in più n el confronto col tele-rad~ogramma · tipo ·d i H.01d ges-Heister; qualcuno fu messo a:r ser1vizi sedenitari. 7) L'aritmia fu; 1causa d'i finale reiezione in .32 <ìilJSi, c·om1p rensivi 17 di tachicardia paross·i8ticl'l, 6 di fibrillazion1e auricolare non com·pli.cata, 2 ,d~ flu.tter o· ~vriibrazio·ne aurico lare e 5 di bloc·co au·ri.colo-ventricoJlare della branca del fascio ,di His. La sifiU,dJe viaiscola11e; si ebbe solo in .1 ? casi, e la tireofJ.os.sicos,i in ·14, la febbre reum·atioa recente in 13'; l e defo rmazi·O•ni cardiache da defoin111.tà 1del toiface in 10, le malattie co"!'o·n arich1e so}l1tanto in 6, la pe;1ic-0frd;te in -1, e difetti periiferici in 3; ma/,attie non ben sp~cificate o determina.te i1n1 113. , l Jna storia ·di f0bbre reu1m1aitica fu ottenuta in 1/ 4 d'i tUJttr i casi di caPd·ioipatia reumatica in 4 città ( = 28,8 %) e d in circq la metà di quelli ·di NeWi York e di Boston. Molto rara la coreai nei casi remmati.ci ( = 1,8· %). Benchè la miais1sima rparte dai visitati fosse di razza ibianica,, vi fur,oin o 386 negri (un poco n11eno del 1110 %, e poohi Cinesi o Filippini res·pinti nel J.00 %, mentre i ne·gtiio ·lo furono· nel~ 1'88' %. Per la · f!lifilliJdei ao rtioo 9 9U 15 furono n~OTi; ed in essi l"~.pertensione raggiunse in .finale 47 caiSli. ( = 38,5 o/o), menitr-e tra i bianchi la q.u.ota fu ·del 23,1 %. Nei netgiri la malat tia reumatica fu del 63,8 %, ma la neuraste11ia circolatoria solo· d·el 10, 9 % in oonfroin to del 5,5 % dei bianchj. Otto problemi dli speoiPle in1portanza rimasero, in, s.o~uti e sono da .miattere a fuoco: a) in1teflpretazione dei i111o·r m·o rii apicali, se lie.rvi e senza altri 1sieg11i d i an1ormalità bastar10 per la reiezione?; b) i limiti ·dri J?ressio111e massi·ma sistolica · a 160 n1m1• Hg. e d1a1s1tolica a 90 sono accettabili in servizio?; e) lin1'iiti ·di frequenza del ipolso a 40 e 120 a rip 0SO, . g·ià a·ccettati rp-OS.S0 no essere più 1
1
1
1
1
0
1
1
1
sere piatto inta·o cato o inv.erttito nella 2a 0 anohe 3a derivazione, srpeoial1m ente se il cuore è · ve·r tica.Je ?; , f) I 'astenia neurocircol<JJwlfiJa ·è idi difficile classificazione ·se liev~, e devesi ·chiarire :sie il grad·o sia in ra1pporto1 ad altre cause correg1gibili; i gradi accentuati e ben riconosciùti nella ·vita civile sitanno· per l'es1clu·s ion·e. , Nei gr~di più· lie·vi •s i deve metterne la correliazioin e con ~in dromj di dispn·ee, sospiri, 1palpitazioni ci:>·n dol,or.e c.aroiaco e con debolezza ed' esaurimento per br'erve sforzo anche nella vita civile. 111 certe forme di newosi da an sieJtà la dia.g nosi fiu decisa d·a naur:opsichia.t ri; g) la febbre reumatica recente autenticata 11el 1quinquennio preceidenite è ', dirffìcile possa classiifica,flsi trai i casi dì abilità; per le ,foir me di attacchi nella 1a. infanzia 1Sli possono· accettare se non ~ eviidente un ,danno caJliliaco?; h) è .aiperta la qu1esti,one degli cc exer cises te;st » per_vagliare l'i·do.n e ità; ·risulta~o1J10 pioco val ar,iaZJ.atv s~a1 col sa.i to1 e OQII'Sa su 1 po1sto, o·d altri esarciz-i utilizzati p er mettere i.n e·vid'enza rwnor.i mitrali,\. ma riguapdano l)iù 1attitudine fisi.ca generale che la so la carùjocir(Olato.r ia; ma m'i.gliot , ralore hanno nell' astenia cardiocir1co latoria, se vi è teimrpo ne ceSIS~ rio per il conitrollo. Bisogna risolvere 1p er 1g li a·n ni venturi i problemi per l'assegnazione ai servfZJi loooli o sedentari; in raipporto alle ca.r diopatie . Ri1nane il pro:Qlema 1S'e . sia saggio e.:itendere tali riesami collettivi ·pe;l riJcu pero di alcuni uom·i ni, anohe per altri grup1pri dJi m(JJ/,a,t t ie; vi [·i p1end e tropp·o tempo -'3' pochi sor10 i igru1ppi di periti surperio11~i e·spertti. Certo le cognizioni acquisite saran n.o utili . per perfezionar:e gli1 cc' Elen•c.hi di in.fer·m ità esimenti ·d al servizio », dando, riten•i amo utile · ~1eil · contem •p 0 , l·e ·dovuta istruzioni eSJplioative \li de.ttaglio. . Per la paI1te ·Ch e riguand·a i·l 1sris1.ema car<l1iova&colare riteniam·o ch e 1'in&i.eme d ei fatti riJ.e.vati costiit·u .i s.ca quasi un trattato rn101derno di aggiornamento sulla materia dal punto di vista me-di co le·g·ale mili1tare. D. iF:ERRARO.
I
1
(
1
1
I
1
0
1
1
1
1
•
esteis~?;
• d) il Vio1lu m1e ·d eJ. .ouore i.n costi1tuzioni br.cCENNI ·BIBLIOGRAFICI vilinee e forti posso no superare· i limiti cam. pione di Hodges-Heyster?; L. F1cAcc1, B. MARINI e V. PrETROGR...\NDE . Pa1 e) L' elettrooairdJiogna1mrmai e sua et'3atta . tìorlogia del tei.mpo dJ.i gu.erra. Sct1ola T ·ipocomipJeta confo1m 1azion e normale non son-0 grafica « .Ddn. Luig i Guanella », Ro ma, ~nco·ra bene stabiliti; ·c osi nel riesam e dei carPrezzo I,. ·1100. 1 diogi·ammri l oie.ali si' ip1resentaro·n ·o p r o1b lemi vaIn quooto volume so no •r aoco1lti tre •Studi su ri: la lU!Il1ghezza dell'inte:r:vallo P_R può nel norI.a malaria, la tubercolo$i e .gli e demi da fa m.ale Sl)perar.e il t empo di 0,2'' ?· l 'ampiezza rne, 1ahei sono tre .l e entità mo rb ose c he h ane~te-nsi'O·ne e con1formazio ne 1d ell'bnda QRS può no d-e stato hl m «l@gii1ore intere&se in questa conel n·ormale superare O, l" · nel tracciato?; è rr1e n ella ipreced·einte guerra mondj.nle. nior,mal.e veder.e la prOJ;ninenza di S n·ell.a 2a deDella maliari•a &i occupa il iprotf. 1F ica cci , dirivazione? Il livello del seg111ento ST può eSlsere ·ele~rato idi 1 mm. nella. ·deri.viazio·n e d egli r eittore di un reparto n11edico e dell'i.sitituto arti, o di 2 n1m. nella derivazion-e 4 'F ~; ed1 i·l ana1tomo-patoJ0o<l'Ìco <lell'· Osipedale Guiido Bactracciatto o a.mpiezza del 8ebome1Jlto T JllIÒ es- oelli (ex l.d.ttocio) di Ron1ia. Egli ha tra ttato 1
1
1
1
1
0
1
1
0
1
1
1
1
1
•
•
200
«
JL
POLICLINICO »
I 'argomento da par suoi utilizzando l 'abb-0,ndan-
te
casistica ch·e la grave recriu,de1sicenza della infezio,n e ha fornito in se.gu.iit o a ll' a~la game,nto della zo11a ·po1ntina p1ro1dotto· d.a'11'a dist.ruzio·n e delle Olpere ·di boo.irfi ca . Le sue co·n·Siid'e:razioni ~n bu~na j)al."te origina.li, so·n o quantJo mai istruttive e portano un d eciso contributo alla conosc·enza d ell'!epidemio·l ogia del.la clinica e d·e.lla 1terapia d el.I.a mala1·ia . ' · Lo stu1~lio ~el ·do·t~o·r Ma1rini dà ra,gguag.li sul Vl'01gre.SSlV0 r1ncrud11·r·si ·d ella .n 10 rb·Osrità e DlO'f talità i)e1· tub ercolosi dall '~n.izio della o-uerra .ad og;g i , precisando .i fa.ttori ch e 11ann~ conoorso al 1feno1meno. J: d1ati clinici d a lui racco1ti, fanno i~itenere che· la 1tu•be~0Josi puJmo11a~e ha a&sil1!11to fo rme gTavi bilaterali, generalizzate, r.ap1dam emt,e mo rlali con un aocorci.am.en.to d ella durata m.ed.i.a ' di vita dell'infer1no e> dti.a di.m inu.ziono del raipporto t.ra mo·r b10 sii1tà e 1no1rtaTità. J?e~1i_ eden1 i da fame, la m~l~ttia più caratte:r:1st1ca .d·ella guerra moderna, si occu:pa il dotto•r ~1etrogrande che in b1ase ad una casistica personale, rigorosamemte controllata e selezion arta, deliin.ea il qua·d.ro· siritom atolo·m,c10 ;:-dlella singol are aiP.fezion·e e dà l1na conv·i n cente di1no sttrazione del su·o me oca n~ mo patogen€ttico. DR. 1
1
1
1
1
1
tAi1no LII. NuM. 25-261
cinazdone ob~ligatoria nell 'infanzia non ·possa essiere causa d1 questa maggio·r diffus.ione nell 'adulto come fonte di portatori e aumenlo di virulenza del ~erme! pro·sipet~andb l ~essità di rendere obbligatona la v:accinazione'lltlch e per l' adulto_ Una epidemia tlfo·paratlflca d'origine Idrica in provin· cia di Siena. ~A?TA·
:-- .'V_iene.
. ratif!ca d o.r1g1ne idr1oa, verificatasi nel periodo lugl1?-a~os~ 19~4, n~l ~m1u.ne di Montalcin<a in p rovincia d 1 Siena. L 1nqu.i namento tél'V venne a c~rico di una fonte pu.bb.Jica, ner infiltrazione di liquame dli fogna attraverso un orto concimato con tale materiale. Si verificarono 118 oasi · l a n1orbilità i'u d etl 10 %, la letalità del .3,38 %. ·
1
1
d~scritta .~n'epidem.ia tifo-pia-
·Sedu la del 5 febbl'élio 1945'
1
1
1
1
1
ACCADEMIE, SOCIETÀ MEDICHE, CONGRESSI R. Accademia dei Fisiocritici di Siena. Seduta ordin1aria del 22 gennajo 1945. l)rcsiede jl Prof. LAUR1Ns1cH La terapia vitaminica 8 1 nel morbo di Parkinson e nel tremore senile.
Presiede il Prof. l,,\URINSICH.
•
Struttura antigene e potere diffusore della S.· typhi nei tessuti. •• È stato ricercato il fattore diffusore d~ Dur.an ~einals ~ e~li autolisa~i di a•l cuni ce1~ pi SATrA .. -
di S. typh1 prOVVlsti o m eno dell 'antiaei1e \i . ~ ~ E risultato che i cep·p i contenenti tale antigcue sono. i1olevo1mente più ricchi <lfi poter e d~ffusore ri~.petl.o ~ quel~i ab.e ne sooo, sprovvisti. Da que~ sl1 pr1mi siagg1 sono emersi elemen li che inducono a ritenere c bs il portere d1iffusore délla S. typhi i1on è almeno, in gran parte, attribuibile ad una mesomrucinasi. 1
Osservazioni cliniche su 112 ca1i di difterite nell'r dulto. BA ss1 M. e PEGNI' U. - ll1u slr 0110 112' casi di 0
<lifterite nell 'ad ulto oa1Pitatì alla lor<> osservazio11e in Clinica. nello• scors,o anno 1944, tratt.e11endosi in particolare modo sulle ca1r•atteristich e cìiniche e sul tr~ltan1 ento terapeiutico. Gruppi sanguigni e vitamina I<.
F. - Rj cl1ia.n1arfdosi ad alcune ricercl1e PE-0N1 U. Riclhiam10.1I1dosi ai lavori d'i Na:oot e sul tremore dei Parkinsoniani, praticat e jn Cli1 nioai alcuni anni fu e non rese noite, riferisce di • · Stop pelm1a nn, sper1m1e nta.ndb in 36 so,g getti (16 dcl gruppo, 0,15 dell' A e 5 del B) non ha mai riavere adoperato dli recente la vitaim1ina B , ad alte Jevata nel siero la comparsa Cli nuovi ed atipici d1osi e per' via e11do veno sa, si.a in a'lcun\ c:asi di poleri agglutinrunti verso le eimazie dello stesso o n1orbo :li Parkinson che in altri con tremore sedi ailtri gruppi do.p o inìezìo11e di .alcuni pre1)aidle, ol tenendo u11 ·yantnggio sicuro, ma transirati italiani d'i vitamfna K in do i variabili d·a 30 torio e legato all'uso del rimecl!o. a 60 mg. e perciò esclude l' eve11 lt1 aiità di incidenMutazioqe genomica in una. ~azza di Dugesia (Euplanaria) ti attribuibili a tale vit.a1mina ii1 occasione di tra .. fusione di san gue. in individui t:r;attati con i gonoce phala duges. preparati d i tale vitamina più in uso in Italia_ . BENAzzr M. -- Ha studiato 1a,lcune s1tirpi di D. gonocephsal ai riscontran•dlO· co11.·redlo1 cro1mosomico si La prova dell'uabaina. niile a quello slabilito dn Sc:hleip (2n == 16, n = 8) LENz1 F. e CANIGGIA A. Espon.g ono un nuovo e normale sYolgin1en to delln ovogenesi. Tuttavia mietodio per 1'ai valutazione della funzionlità mioin uni::i r-azz·a provenie111e dalla Sardegna il numecaJ·dioa in cardiop•azienti basato sulle modificaro cromoso mico <l:elle cellule geiaitali femminili è zioni ecg. do1p o so·mministrazione di uabaina perdi 32 an'zichè di 16 cromi0som1i; inoltre, durante via endovenosa. la profase della prin1a divisione m aturat.iva m.anca 1a sinaù) si, per cui si fOTm1ano 32 cromosoimti Sui riflessi labirinto·cardi6-Vascolari. semplici, 1istribiud1i in un fuso acro1miartioo, che LF~zr F. e CANIGGIA A. Studiano con tecnica nella m.aggioranza dei casi è bipolare. La sperma- particolare i riflessi l·abirinto-car<lijo·vascolaTi ostogenesi sembra svolgersi invece con norm~le servando stretti rapporti tra le risposte otte·n ute processo. meiotico. e l 'orientamento d ell'eccitabilità neuro-vegetativa cardiovascol are dei soggetti in e~.am~. Discutono La difterite nell'adulto in Siena nel quinquennio 1940-44. la patogenesi .della -aritmia sinusale respiratoria IzAR e FAREL'LO. Rilev.a.n o l'enorme aru·m ento osserv~ta in nolevole percentuale di oasi e fanno diella infezio•n e difterica nell',a dulto nell'anno 1944., a1au.n e considferazioni sulle ·modific.azio-nj t>iù aun1ento che. sale al 900 % delle meidrie d el l:>iengrossolane delle Viarie onde dei tracciati ecg . . S'UCnio 1940-41; rilevato che tale aumento non si è cessive alla stimolazione del labirinto, posteriore. verificato per 1'infa1nzia, :si domandano se la vacBALDI
1
0
•
1
I
,
1
0
0
-
• •
•
!A11110 LII.
UM.
25-26j
251
SEZIONE PRATICA •
Su tre casi di Kala-Azar autocton I della provincia di Siena.
tivale d:i t1na donna con t adina affetta da pustole- · vacciniche pal pebrali .
G. - Riferisce le storie di tre piccoli paLienti pervenuti in Clinica qu•asi ne.Ilo stesso periodh d·i tempo, dei quali due soin o completamente guariti con il tart:aro stibiato per via endove11osa, ed uno è dlecedud.o, per le sue gra·vissime condizioni, pochi giorni do po il suo ingresso.
La morbilità tubercolare nel Comune di Siena negli anni 1939-44. NuT1 F. - Riferi~ce i dati riguardanti la morbilità tubercolare nel Comune di Sien,a. dal 1939· al 1944, clati desunti dall'osservazione dlire-tta dis1Jensariale è da quella pervenula: d.agli .altri enti sanitari della città. Illus tra la ·n1~)rbilità ne9e siue forme cliniche in ra:ppo·r to .a. v:a ri f'a:ttoiri, quali il " sesso, l'età, la sta.g ione, il gentilizio, la professione ed i quartieri di abitazione.
BROGI
1
Secluta · del 12 febbraio 1945 Presiede il Prof.
1
LAU RINSICH
La cura funzionale dei ritard.i di consolidazione delle tratture.
\
Do1po .a' er p remesso ch e in questi 1uJtim·i tempi 11a nota lo 1utna m1aggio,r e fre<Jue n za dei ritardi di consolidazione, n el senso di un aumento del tem1po d i fo·r m1a zione e consolida·z ione del callo, dovuto· a. oaru s~ generali, riIerisce su di un caso di ritard o· di consolidazione curato col metoclo funzion•aJe, .. econdo i dettami della legge di Arndt-Schultz. CAPBCC.HI
"\r. -
1
•
,
Sulla terap •a ferrica per vi a endovenosa. CARDINI G. - Riferisce i 1i$;u l t ati otten·uti co u11 nuovo .prep a:vato di ferro som1minislrabile
per
via endovenosia (soluzio·n e stapili zzata di tiosolfato ferroso in veicolo tiocitrico). Le es.perien ze sono· stJarte condotte s u un gruppo di 13 baro.b ini da pochi m esi a 12 anni di età. Dall) esa.me dielle tabelle ripo1·tate risulta che la do3e otlimatle ch e 11on dà reazio,n e è di 0,100, 15 cc. pro· cl1ilo, p·n·r i a O,lo-O, 15 mmg. di ferro eleme11to. Alla fine della cura, cl1e non deve essere mai inferiore al le 15-20 iniezioni, h a po tt11 o nota.re s~m·Pre un notevole aume11to d'ei globru.I i ros:si. che spesso . l1anno r.a.g giunto il doppio dei valori iniziali. L"aiscesa del t asso emoglobinico è cominciata in rìlardo e non è mai s.Lala propor.zion,nle a quella d1egli eritrociti, tanto ch e il Yalore globulare è risultato eguale e il più s.pesso inferiore a: quello· di partenza . Da ciò I 'O. deduce che il ferro che si può so1mminis1tr are per via endovenosa è di t ale esigua quantità, che non p1uò cos tituire un rea le appor1o direttamente utilizzabile, ma •agisce solo· attraYerso una energica azione di stimolo sui tessuti ém opoie tici .
•
Le polinevrlti postdifteriche. ., REALE G. - Ha osservalo negli ulti·m i t en1\I)Ì un auim ento degli infer,m,i di po,l inei\Triti, rioo·ve-
ra.ti in Clinica Neurolo·g ica, dei quali oltre la metà in seguito ad infezio·n e difterica. Dopo averaccenDia:to al qt1ad1ro sdntQm1a tologico della polinev:rite !>OStdlifteri•ca, si è soiffermiato· brevementea con siderare la patogenesi ed h a \n particolare niodo discussa l 'ipotesi di uno stato i·p o,v itamiinosico B -- preesistente ·alla difterite e dovuto ~ cause ~ontingenti - ch e, in conco.mit anza con I 'affezione s.tessa. ha reso più ·agevole l 'inst.a:uirarsi del quadro polinevri lico. Il Segretario. Nuo"a. interessante Monografia. a. duposi::sione deg li • bonati:
.ab~
D ott . MARIO VINCENTI Degli O spedal i R iun=~i di Roma, g:h A!;sistente R . Clinica Chirurgica di Roma
La fisiopatologia delle l esioni da sport dei menischi articolari dèl ginocchio Prefazione del prof. C. Antonucci
1
Sulla re qzione di Mester nella diagnosi del reum atismo infantile. •
Ha conlro1lato la. reazione p·ropos ta d al Mcster come specjfioa per l' infezione reu,m .atica su 35 b ambini. La reazione è stata positiva nettamente n ell '80 % dei casi n el gru,ppo bam1bini affetti da loc.a:l izz.azio ni room atic'h e va.. rie, ment1·e si è mantenuta s~pre negativa in 1111 secondo1 gruippo· di soggett i affetti da altre ma1attje e che nem1m~·no· in J)!recedenz,1 avevano soffer to di i·eumalisimo. L 'O. rI~-0nosce alla Teazione una specificità sufficie11te -ai bisogni d~Jla prn:lica. L ANDUCCI L. -
1
1
1
Di un raro reperto batteriologico in un'affezione oculare • •
vacc1n1ca~
LuzzATTr C. A. - Espone gli argomenti e le. prove che p oirtarono a. sistematizzare in u na specie assimilata alla Malleo·m yces pseudom allei 7 ' ' hitnwri, un germe isolato dal sacco congiun-
Riportiamo l'indice dei capitoli: Prefazione. - Parte Prima: la Fisiopatologia dei _Menischi. Cap. I. Storia. - Cap. I.I. ~n at~mia. - Cap. III.. E_mb riologia. - Cap. IV. An~~alie. di sviluppo e Malfo~maz:on1 Congenite. Cap. V. Fisiologia. Cap. V I. Et1olog1a (Sesso, Età Condizioni atmosferiche, Condizioni fui che, Affaticarr.e~to muscolare). - Cap. V II. Patogenesi . - Cap. , VIII. Anatomia Patologica. Cap. IX. Cisti e Gangli dei menischi. - · Cap. X . Sintomatologia. - X I. Studio Radiologico. (Mezzi d i contrastq negativi, Mezzi di contrasto positivi! Mezzi di contrasto combinati , Risultati e critica dei var1 metodi). CfP· XII. Artroscopia. Cap . . XIII. J?iagnos.i. Cap. XIV. Prognosi. Cap. XV. Lesio ne ?e1 Menischi e Artrite deformante. Cap. XVI. T erapia ($bloccaggio del ginocchio, I m~obilizzazione de! gi nocchio,. Trattamento incruento, Trattamento cruento, Tecn ica operacona, Trattamento postoperatorio). - Cap. _XVII. ~isultati. Post~per~ torii ed esiti. Cap. XVIII. La R1g ener~z1ooe dei. ~en1sch1 .. Cap. XIX. Le Lesioni dei Menischi d:il punto di vista Medico Legale. . Parte Seconda : Menischi e Sport. - Cap. I. G ioco del Calcio (L'ambiente dcl giocatore di calcio, Menischi e gioco del Cap. II. 'Sport Invern:ili (Sci, Etiopatoeenesi del: calcio). l' info rtunio sciatorio Fattori individuali, Attrezzatura, Fattori ambiental i Velocità' Condizioni atmosferiche, FataJ,ìt~, Ginoc_ 1 chio e sci' Menischi e sci I menischi nelle singole manovre di attività s~iatoria, Spazza~eve, Telemar~, Cris.tiania, S~lto .di arreso Dietro-front Salto dal trampolino, Slitta, Patt1 nagg10, D isco, sul crhiacéio (hockey). - Cap. III. Rugby. - Cap. IV. Tennis. - ° Cap. V. Equitazione. Cap. VI. Scherma. Cap. VII. Cicl ismo. - Cap. VIII. Pallacane~tro. - Cap. IX~ Escursionismo ed Alpinismo .. - Cap. X. Atlenca leggera (Salt~; Corsa ad ostacoli Atletica Pesante). - Cap. XI. Altre attività Sportive (A~~omobilismo, Ginnastica, Moto~icl_ismo, ~uo.to, Puiilato Ballo Russo). Cap. XII. Conclus1on1. - B1bho_ grafia . ~ Indice alfabetico degli autori citati. Volume di pagg. VIII -243 con S9 .figure intercalate nel testo. Prezzo L. 4 o O p iù le 'spese postali di spedizione. Per gli abbonati al Policlinico o ad uno dei nostri quattro periodici sole L. 3 8 5 franco di porto in Italia.
Tnvia.r e Vaglia p,ostaiLe all'Editore LUI GI POZZI, Via. Sh~t inia, 14 .: ROMA. .
.. •
•
•
•
(
•
•
«
'
:252
IL POLICLINICO
»
[Anno LII.
•
Ì\Ui\t.
25-26]
•
PER IL MEDICO PRATICO. .
APPUNTI CASISTICA E
T~RAPIA
1
l progressi nella cura della rottura lombare dei
di$Chi intervertebrali. ' W. E. tDandy (Alabama State !'t1ed. As.s. , Vol. 13, l!~-156 , ottobre 1943 e, J.A.M.A., ~l. d~: ,ce.m bre 1943) ossarva110 che le guatiig1on1 spo·n tanee wn10. rare, qua·ntunqu ~ si ab1b iano remissioni. Vi sono due co.mponen1ti nel quadro della rottura del disco intervertebrale; la niecrosi in•terna d'el nu cleus bulbosun1 , eh.e dà il dolore lomb·a re, e · la protrusione di esso ch e dà la sciatica. La dia.g nosi vien fatta, meglir<) -che coi .siin tomi clinici, con la radiografia della colonna vertebrale. Sono controindicate la rachicentesi e le inie·zioni di mezzi di cont1·asto, le quali di.agno·sitioano soltanto 1/3 dei ca~i. Due ·dischi ed anche tre, son·o coinvolti 'Ilell'8'0 ..% dei ~asi. La messa in evidenza operatoria può .f arsi p·c r via ur1ilaterale tra lè lami11e senza rimozione <li es&e (rr1etodo di Lo,re) o , se lo spazio è ristretto, con n1·o dic a rimozio1n1e di una lamina. La mobilità tdelle' vertebre può es~re rile-vata c on la l)ressio1n.e sul r elativo processo spinoso , ed in genere d.eter111ina ch e si tratJta del 4°-5° disco (nel 98 % di tut1ti e due. Il conteinuto necroti co del nucleo del ·d isco· va Timo&so con piccoli cucchi.ai. Non s i ·d·e ve t~ntare la fusione delle veI1tebr~, ma qual e.b e volta essa si aveva dopo la rim·o·z ione del nu cleo J1ecro tico. La ·p revalenza delle localizzazioni n el 4~-5° disco lombare è dovuta probabiln1oote al piano · di scivolamenito n ei pro,c essi arti·colari (farc~tte) , r he d'alla direzione orizzontale passa·no alla ti·asversa . D. F .
I
p iù lin1itati, la motilità ·di 1tutto l' wto più compromessa; i casi ·n ei quali· l 'andatur:a rimane normale sono un ·po' men 0 numerosi. L'o,s te.osintesi determi11-a me.n o inabilità .1Lemporanea di ·b rave durata e più inabilità di lunga dura1ta. Le inabilità pf3rrnanenti a tasso ridotto sono più rare ·e quelle a •tasso elevato più f;requenti. Tt1ttavia nei ca&i! nei quial,i i diso·r dini anatontici sio no molto estesi ·e s' incontra difficoltà a conitenere le f3Stremi tà ossee, l 'osleosintesi s'i11lpon e e rende grandi serv~zi. DR. 1
1
1
Trombosi arteriosa localizzata di origine scono· sciata.
.
\
In un lavoro apparso s u Edinb1lr~ M edi cal J ournal (gennaio 1944) Lea.r.rnonth Blatkwood e Ri.cha·r ds _.d escrivono quattro c·a ~i, osse rvati J11egl1 ultimi due anni e mezzo, di trorn1bo.&i ar- , cri1oisa . . locailìzzata iin gioivani ard ulti ' ·s ani soltto gn1 a lrtro .ai31petto e in parti1co1lam che non i>resentavano alcun segnQ ca1"'diQ:vascolare, ol tre quelli riferibili alla le si0111e locale. Il qiuia,d'ro clinico· corri1spo·n de a qu·e llo desc ritto nel 1933 da Lericl1e e Strikler col non1 e d i « ·monoartarite spontanea lo calizzata di origine inderter1nin.a ta n. In tutti i quattro casi os . . ervati gli AA. hanno potuto eS1etgiuire 1o e~um1e ·delle r eazi.oni vaso·m otric i e i:n cl ue lo studi,o iisitologico dell'arteria ammalata. La lesione colpisce le arterie d egli arti: in t1n ca~o quelle •di un dito, in altri la poplitea. Se.n1br.a sitabilita l'ìmrport&nza del tr~uma quale fattora iniziale della lesione arierio&a. I segni· clinici •s ono comuni: . dolore e disturbi tro.fic i ' e i 1siegni inerenti alla in.capacità di a d.attare la 'Risultati lontani del trattamento delle fratture te111.peratura locale a quella e·· terna. Dal pu•n to complicate della gamba • di vista <fiagnoS!tico hanno gr-an·de im·p ortanza • M. Auvray (Gazettiei d~s HOpii tau~"C, 11.f., 1) lo studio del polso periferico, fatto· oscillo• n. 73-7·4) o·s ser, a ohe la prognosi delle fratture n1etri·ca.n 1ente; 2) lo studio del riflesso vasocomplicate d ella gamba rimane sempr·e grave dilatatore, •per es. dop10 bagn·o caldo generale; sia quo1aid vitam rl1e ·dal pun1to di vis.ta fun- 3) l'arteriogra.fia, , .che perm·e tte ìd i .chiarire la s truttura e l'estensione del tro1m 1b o. Glì AA. -zionale. ,. Lo studio comparativo dei risultalti fo·r niti t1s<*no1pe·r g li arti inferio~i 10 cc di cc Perabrod ai ·du.e metoid i di tr.attamentto m1essi in 01pe:ra dil forte >> .previa a nestesia spinale con 150 ·m g (disinfezione del fo colai.o di frattura senza osteo- di procain·a.. ·sintesi e disinfezion e segui1ta da osteo sintes.f) La t·era.p ia si rpTo·p one ·d i provvedere al . più ha dimostrato ch e nei casi trattati con osteoampio circolo collaterale e di e·vitare l'accresintesi .sri_ ha u11 mino1r numero' di deform azio ni, scimento del tro:mlbo. Il primo 0 b ietto viene d'incurva·m enti, di spostan1enti dell'as.se, di raggiunto con la 1simpatecrto·m ia pregangliare; a1ttitudin e viziosa dell 'arto1 ferito in confronto .jJ .Sieco:ndo ico n l '.a1rteriecto1m·iia del tratto an •dei casi nei rq uali non fu praticata I' osteosin- malato, previa arteriografia. 1\1. CoPPo t esi ; anche i raccorciia menti e sopratuttò · i .g·r andi racco·r ciamenti sono più rari. Trattamento chirurgico della inst1fllcienza coro· . 1 Vioe, er sa, in s~guito all'osteGs intesi, le in• . nnr;ca. . fezioni p1~01u.ngatte a livello del fo co,l aio di fratJl t;ratta1nento chirurg ico· delle coronari1ti, tura (ulcerazioni , ascessi , os1t.eiti , fistole) so·n o d o, u.to a C. Beck, risale a 7 anni or sono. più .. freql1enti e r elativarrn1enoo :più gravi, i mo·vim en.ti del collo del pied'e ei del piede sono Sco_JJo del trattamento· è quello di provo c.are 1
1
1
1
1
1
an.
1
1
1
1
\
~
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
(
•
•
f~.\ nno LII~
•
NuM.° 25-26]
f<EZYONE PRATICA
stato . infiammatorio a. livello .-del~a ·&Qperte I\.leesatteil l1a f.a1t1L0 osserYare chè le cav~rne fièie çardia.ca. Tale taito i·Thfiam1natorio ]) llÒ ~JJJ)arcnten1 e1 nlé ·1)'rossir11e all'ilo in p roiézione .'\vero con1re ·Con15e1oD'l1enza u·n migliorarriento ·agittale sono invece spesso localizzate· all'api- · 1leJla vasco•larizzazion e e . dell'irr·orazio·11e del ce d1el lobo i1u feriore e qui11di so·no realm-entt,e 111ol1to di&ta11ti dall'ilo. In tutti i casi di cau1iocardio.. . . .. 11 tratt(\111e11to consiisrte i1ell'.a1ppli r-azio1n e di ' 'erne nel cam1po rt1~di'a:no si ·dovranno per·ciò asbe~ito in ;pol,Tere. o nel 1trapianto di g·r-asso faro radiogr.an1mi in proiez io,n~ frontale. Ct0sf 111e.diasti nico s..ulla . superficie ca11d ia·c.a. Si ipro- si co11stata che· spesso' le ca,rerne deittei dell'ilo clucQ1n o in tal mod·o fe11ome·n i infian1mato·r i ~0110 localizzate invece <:Y alla biase del 10rbo sue adesi~1 i, acco,mpag11ati .d.alla forrnazio·n e <li p·eriore o_all'apice. del lobo· inferiore; -0 mel lonuo, e 'ie 'asco1lari, di·mo.s trate ·Siperin1ental- bo .mediano., s~ .a destra. Il pnie1ur11otor:ace integra1Lo &ucce6siwamente da exeresi r101n deve rnente i10gli ani.111ali e su·cc.e1CZI i'1a1mente nelessere atJtuat.o, percl1è è più indicato! procedere l'uomo. · l.10 sh~oc/r inizi1ale ·è a.E~~i 1~raYe· : la 111.o·r talità µrimitivan1ente · a·II'eix.eresi del fre.nico. Questo i.nterven1to dà ll·n 'elevati~~m1a ·pier ce11tuale è 1110'1to· elel\rata (oltre nn t'erzo dei rasi)~ ~pe rie nei casj di n1iorarditc :}va11zata. Ne;l}a s11a di 0tti.111 i riiS1u1l.tati. II r'is111ltat,)' è r.:l'pido . ei dufonna a1ttt1tlle, 11oh è l)robabile cl1e l;inter1ven- ra1tt1ro an che per caverne di note•v ole· dime111 to p·osisa incontra.re fa, ore. T11tta,·ia. nei r él~i sione ed è ·ta11to migliore· quanto -J)iù la cafaYore,'oli il ti:-attame11to alle•v ia i sintomi :del' eF1ta è iso·l ata, cio·è quanto sono n1i nori Je la n1iocardite, e })t1ò. })ro.Jung-are· la vita dei 1Jtai11filtra;Zioni in artto. I11 questo ca&o l'ind.ica1iènti. r.io·ne d'ella n.~et11i oo 1-ex€re~ i si può co111sideTarc • Jn b3·~ e alla. •Slla~isti,ra di C. Becl( e Il. Feigl come assoluta , l11entre si d~ve co-n sider.are co( 111.11. Surg., 118, 788 e 807, 194:3·) s·o·no stati 111e controindicarlo il po.eùmotoracè. L. sino•r a s()tt01p:osti a trattamento· 37 casi, ron . · Trattan1ento della malattia di Raynau(} con ben· l ~ <ireessi opera fori. . , zil·imidazoli na. · · °È ~perabilei rl1e si Ii' iesca a n1igljor.are Ja tecnica rl<"ll'int.ervP11to <? a ridn1r re la 'ITI014la1j t?1 T. Lin1dquis·t (Acfa1''fl1ed~ca Sca1ndinava, 1943, 0per.atoria: in tal ·r aso, l'inte1"'vento · 1)otr~ nc- :J G gel?illairo) ha · tra1ttato do di1c:i e.asi d.r malattia CJUirsttare 110 reale valo.r e ])ratic·o·. e trna rpiù lrlrdi Raynaud con cl9·r uro· di be·nzil-im1id.azo1in.a. l!'rl ap•1Yli cf\zio.ne. O. V .i\.NZE1:TT. t'urono so,m ,m .j,nistrati _per bo oca tab1oi·di del 1i gr. O, 025 ciascuno .trei ' rolte al fFirmaco «i Cura dell'emicrania coll'arteriotomia te1nporat~. giorno· per pa11ecchie 1settin1.ane; in qualche · ~fri s!'art (Pt·ess·e Médic. , 1°. r11a·.gp-io 191.)) f~ <'élso la ·dose fu vaddo1p1pi,a ta e fu ap•p licaita sulle no·iare clic l'art.criotorr1ia tem1)Ql't'llP Q la l1i1'1 Hl.ani una p o•m ra ta . al 10 % di b enz·il-imid azoanti ca OJ)erazione tentata r onitro l 'e111icrania, lina. prrcl1è già n•ota Galeno r a Paolo· rla Egina 1I i:i sru]ta1ti furono buo•ni sia i11 rapporto• al e ~J1-eri1nentata r on l)uonj riRnltat_i, ~n ~è ._ t ·r~ le ·Condizioni ci rco11 atorie1, .aIJ.a tem.JJlel~atura , al ~o. d1a Am·b,r ogio Pareo. Que~t'o1)er~zione agilrorfis1mo deJJ e .i?i1ani <:he alle sen·s azioni subiet~.:-e col n1eccanismo della sin1paticerto11lin nel tiYei. se11so che la sezion•e ~rleriòsa pro.dt1r et a11che La cura non pro·vo·cò 1disturbi degni di rilIDét sezio11e del simpatico periartlerioso. Si sa li evo. . DR. d1'alrtra parte che è attraverso 1'interm~diari10 del smr"atco.. che si Jlrodt1re l'attacco emi cranico , qt1alunq11e. ne sia la causa (endòcrina, • digestiva, anafilattica, tetmìr~ o pr&ichica). L'A. avendo notato che un'iniezione di noEsperienze mediche nel No1·d Africa. vocaina _in tr.aitemiporale . ave,ra oa Jma t_o .tel]l per . Secondo quanto riferisce il !Brigadiere T. C. ra11eamen te 'una crisi .e micranica f ece1 la sezioHunt (Br it: 'ftf ed ..Torir. ; 14 ottobre 1944-) Df l ne dell'arteria temporal e 01ttenen1do la guari·periodo =d,e lla battagli.a.· di Al Alia·mein. il nug1one d~finitiiva. , I~. mero dei rico;verati per erpatite ep idemica era Rlsnltatt terapeutici delle cosl dette caverne pros· altrettanto eleiviato di quello dei feri1ti~ e dusime all'ilo mediante l'interruzione del frenico. rante la carmipagna d1i Sicilia furono m es&i ft10ri .co1mha.ttim·e nto rpiù uomini dalla malaria che ·È fortemente radicata, dioono· HasSielbii'ch e Korsch (Zeitsch. f. Tba., 1943, 90, 4), la c001- dalla guerra; nella c.a.n1p·a gna tunisina rlel ' 'i1nzione cl1e le caverne 1prossime all'ilo pol.. 19-13 e in qt1ella di Anzi,o de,1 44, quc1s1te) dt1e rrtonarei sia110 poco influenza.b ili dalla terapia. :nJalattie -e ostirtt1irono il 1pr.01b lem:a J>iù inlpor Si è de~to -so pra 1Lutto c.he un pneumotorace 1a11te; la dissenteria bacillare nel co1ru1)le so fu , . a1n.c he se bene .aipplicato rimanga inefficace e n1ite. L' epatite infettiva eb1b e il n1.as&imo nell 'auanzi spesso possa riuscire d.annoso per la rpr.etur1110 1943 e si esaurì col fredido nel gennai·o "enza nella zona dei grossi bronchi e. dei vasi che impedi~cono una retrazione .del tessuto 19-14, infierì fra le truippe delle' due parti; nessun caso ebhe esito letale e. .parecchi si poltei)olmonare·. Ma gìià Alexan,d er e sucoo&sivament1110
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
a
1
1
1
1
1
1
1
1
•
•
•
•
•
• ' 25-261 [Anno LIT. Nu1'r.
cc' IL POLJCLlN!OO l)
rono diimiattere in 1'5 giorni, per quanto anLe neu.riti periferiche S0n·o1 abbai5ttanza frecora itteric i; in molti la rpalàttia si prolun~ò, quenti nel Nord Mrica, ·come) l esion i isolate o . :"-ebben e raram ente avesse car.attere di ·gravit~. simmetriche, al•oune conseoutive a difterite CltJl 1p:erioclo pro1dron1ico 1du1r.a in media 5 X tanea, a mialari:a1 o dissenteria, altre forSe di g-iorni, ma 1può arri, 1are a 3-4 setJtimane; in origine. . medicamentosa (emetina). infine for· alcuni rasi -1 'i tte.riz.iia. non compare aflfa tto e la me acute inifettive, 1Spesso SOlm~glianti a polio<l1agnosi ·Si ·fia in base1 al qu,a1dro caratteristico mielite, ·ma oorn grave intteressarnento sensodella febbre, nausea, vomiito, costipazione e rio, ·che 1sd iniziano c ori rfo rti dolori al dorso -e in·tein sa anoressia; non c'lè dubbio iperò che al capo e febbre, e rpo·i ·p resentano arE>.tenia e · 1noilt0 fo1rme; ahoritive pa1ssiano1i1n o1sseirvate; qu·e l - perdita dtella seinsibi·l ità degli arti. Casi analole senza itterizia sono l a ·cat1s·a rprrin·cipale di ghi furono de.s critti nel1a ·gTUe:rra 1914-191 8 ie .dififusionei della1· ·m alattia e molti pe1n 1&ano che nella attt~ale fra i tedeschi suil 1fro·n te rus~-0. iano altrettanto num·erose di quell e itteriche. Il piede da sommerS1io1n e e dia trinoexn si ma-. Spesso l.a comiJ)arsa. 1dell'itteriz.ia c0incide con nifesta in .coloro ch e sono obbli,ga1ti a rimail mi1ilio1•,a n1ento dello stato generale. nere fern1i .coi pie·di n el fan.go e nella pio·g gia Nu.l la si rpuò dire ·di proc1so s ul modo di per pareioohi giorni; ·s i ha ra-ffr.ed1damento del ttrasn1i•ssi'01n e; : · il virus n el san1g.ue resiste alle piede a della gamba, seguito da iperemia e mis.u rè più semplici idi di1sinfezi,orne ~ un'ebo1lforte e·demiél, con sensazioni <più o m&no dololizio·n e breve e .poco accurata della siringa che rose. ~ e-ssenzia.Je non rproivocare in ne&sun mo· al)bia contenuto sa.n gue i·n fetto, non basta ad do un 'iperemia e i casi 1mù 1gr'avi sono quelli evi1taire la t:r.~stmisSJionie con IU!Ila su oressiva inie- in c ui, contrariamente alle ~srtru~io•ni , si oerr.fl r.io·n ·e endovenosa . Il rperilQldo d'inc ubazion e di riscaldare l'arto. J_,'umi1drità e il freddo cal1·oscil.I a fra 21 e 28 1giorni , m la1 secon do alcuni ~a no ri&tagno d ella circolazio·n e con fuoi-uscita può durare 1fino a 6 e 12 settimane. ò'i 1iqt1iòo ·dai ·ca pillali e dimi1n uzione della ' riNon ''i son·o prorve ·per la. trasmiSision e a talità dei tessuti . Nei casi non gnivi il formim ezzo di ci1b i o bevande inq1tinati dalle feci . n colio , il ·d olore e l'led-em 1a scomrpaiono in una ron insetti vettori, m·os ch e , pulci e c in1ici. Gli o due setttimane, l'iperemia e I'i.'rereSitesia ·cesu;ffi ciali sono1 più colpiti idei sol d!ati, iperchè, ~é\ no in 6 settim~ne, ma possono <lu•r are .anc:ih.e P. stato de tto, nelle loro cu•cine vi isono più flì più; talvolta penmiane1 i1peridvosi e Sénsib1l1. mosche. Rigu1ardo alla teraipia ·l ei siperanze sulth al freddo. Non ocrorrono c11re speciali: e''lJ'ef.fic:aci.a ·deg-li aminoacidi non sono 5itate con - 1are il ri•s'c aldan1ento; speisso p-io''~ rinfrE>~<:are fermate; h ai importanza run":a.degl1ait.a sommini- ron la ventilazione o fare pru1d·enti e~ercizi alstrazione di protein-e e di id'ratj òi carbonio, ·8 la Bl1eflg~ra·ppena l'anores•s ia e il vomii to lo permettono SCali idi ariSiietà furono OIS se·r vati nel Nord è util e dare una dieta comipJeta coimiprendentei t\ fri ra e in altri teatt.ri di guerra. co1me 1gravi forme di esanrin1e.nto fisioo e· di angoscia e . an che· i, gra Slsi. La ma.laria nel N'OTd Afric.a non è stata gra - n1ani1festazio1n i isteriohe motorie e 1s1erisorlali. ve , ·ca&i ·di r ecidiva ancih e ostinati e resiistenti, P er nreve nirle occo1r rei ·dare g rande importan ma n esisiuin· dece~so, freq:uenti les fo1n ne. po~i za .alla sele zione1 del .pe rsonale, perchlè tali di~i ntom.atiohe. La cura più uis:ata furono le jn1esturbi si manifestano in soggetti ips·i.cbiramen7:1oni e n 1d'o venose precoci id i c hi.n ino, seh·b ene t e predi1sposti. A. Fs.A.N CHETTI. in molti r~ si sar-ebbe stata s·u fficiente _la som- ============:===========-====:=-:=======,..---==-::= min1strazio1n e orale. IJa. difterilte delle fa·u.ci, del na1SI()· e c utanea .... Importane& pubblic.a•lon) per i "°'''' abbonati: rappresenta un fatto1·e im1porta.n te di l!'orbo oott. RENATO POLLITZER ~ità e letalità; la p·r ima foTmia 1dette. !l .5 % . ~<'c. rli Clini.r.ci Pediatrica, nel1a R .. Università di Roma.. di GOIDplic azioni e un solo decesso; plU inte: . ~li . ressanti sono le forme. cutan ee, e.b e in pochi seconda edizione accuratamente rrvaduta ed ampliata ca~i preSien,t ano ~esioni. ca~at~eristi<?h_e, ~~esso Volum e di pa.gg. vnI-124, con 11 figure. _nel testo delle h'anno l'ais.petto d1 u1loen, d1 dennat1t1, d1 infequali z in tricromia. Prei~o L.. 50: p1u le snese P 0· 46· zi·ci.n i purulente ·d·i 1feirite, ;ah.rasiio n! o sco~tat?stwli di s pied,izione. Pel'I iglt rubb<>natJ. s,o le L. r e ma tutte con andamento c ronrco e d1 d1f- Dello stesso oott. POLLITIER fi~ile guarigion·eJ. Il 40 % ·dei .c asi r~guard'a'r.a g-li ar.tì in,ferioTi , 11 25 % la ·fa~c,c 1a ~ 'gl~ oreochl ' con Prefazione del Prof. FRANCESCO VALA!lU~SA il il O % 10 m ·a ni e le· b1ra1cc1a e 11 Tlman ent.e· <S·e conda. edizione accuratamente riveduta e amplia.te,~. ~·5 % f0rm'e localizzate in altre ~edi o genera: Questo ~olumetto con sta di pagg. VIII-160, oon ?7u~~ 011 ·1 mult1inle In alcu·nl -urP in nero ed' a colori nel testo. Riesce una ·~ ] ·l ZZa t e•; f requen t'I 1e .l°'Sl. u l . . ·r: . • ' CUI DA l)er i corsi d'i vigilatrici delle colon.te e.stive 'Casi 'Vi era oo1n tem1poranea loca11zzaz1one alla e di vigilatrici scolastiche,_ aseis~nti sanitarie v1eitav gola ·o al naoo·; relativam1ente fr-equente ~: auito- trici di igienA ma.terna e infantile. . . 1 jn1feziona dalla mano alla bocca, .m eno l 1nv~rPrezzo L. 60 più le spese postali di &pedizlone. Per nosa .. Dia~ 5 al l ·O % 1d·e i casi eibb~ro :com~licaz~o- stri. a~bonati sole L. 54_·_ _ _ __ ni . in 2 esito letale; 19 cas'l d1 polm,evr1te Inviare Vag1'i1.a PoetaJ.e all'Editore L)JliGI POZZI, Via. er~no certan1ente ~O'V'Uti a dli1fter.ite 'c u.t anea. 8ist1nl3i, 14 • ·R OMA • 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Malattie fiastro-lntestlnall e·della nnltlzloqe
lattante
1
Come si alleva Il bambino sano e tome si assiste Il malato
• •
•
lAr1no
ttt.
NuM.
2Q-961
i;EitoNE PRAtìcA
.. p
•
NELLA VI.T A _P R·O .F ESSI ON AL E. '
NOTIZIE .DIVERSE Le condizioni flnanzlarle dell'Istituto Nazionale d' A.s~istenza di malattia per l lavoratori. Il Commissario dell ·istituto Na,z ionaJe di Assisten2'ai di malattia per i lavoratori i11 ,un'lntervi~la concessa al «~lobo» ha dièhiarato che in consegiuenza del1'a contrazione dei gettiti e dello aumento delle spese le co,n dizioni dell 'lsliluto so·no gravi. $1 prevede per l 'anno in cor~ , u11 uefici~ di 300 rm ilioni. La classe .dlei meruici <;.he cos.tituisce il 11ucJeo . centrale e preponderunte del ~unzjonu1n1#.r1 Lo d eiJ'lst1tulo 1wmenLa, a gran voce, ur1 ueiicier1te u·attamento econorilJJco e si rifiuta, 11eJJa sua mag-
11.&prezzo dei u1edleinali forniti dagli alleati • Il ì\i[inistero deJl 'Interno ha determi11a1to, che 1! p_rezzo ~u::,e . dei .m,e djcinali 0011fezio1i.a:ti sia mag{;·101·uto OJe11 8U 'Yo e quel!<> dei me.dicinalj stes~i <.tel l~ %~ di cu~ il lti % viene altri.Quito all 'Ent,e JJistribuzione Medici.11aili Alleati , il 17' 4-0 "{, ai . /( grossisti €.Òl il l'Ì.manent~ :ai ~arimacisti. •
Sooietà Internazionale di Chirurgia. La ~ocietà Internazio1nale di Chirurg~a che dur.a.11Le la guerra, ha d·o vuto forzataanente sospe11dere la. .s ua attività, tene11d10 solo qua.,lcl1e riunioi1e rJ.egli ~lati U11iti _Qer ~i·a. d1 u1i. Comitato presieduto da ~u1Ller dA J:Josto1i. e da .Aree di .BueJJOs Ayres a oui si ei:a unito come seg1·etari0t te~ ~ior.a.nza, di riço noscere 1' imima:ne s!orzo cue ~oriere Maitas di New Orleans, riprender~ quanto i ' lstitulo ha realizzato elevand0t oltre jl ce11Lo per IJ.l'i·ma. a funzionare a Bruxelles dove -è la sede d'e l t·ento le quote capttarie sta1biJite per ogni lavora· Gomi tato Cenlrale. Apeena 'POSi-Sipile l'i1p renderà tore assist.~to, in JJais e alle precede11Li cor1ver1zio11i a.1lche le pubhlicaz~oni iJ, « J ournal de la Société ». liberamente accettate odi appl1icate. La qrtJQla ca11 pross1mo Congresso. sarà tenuto nell'autunno , pitaria. ad essi corrisposta. nella mdsura gJopale . de1 1~46, negli §lati Uniti. di L. a pei: il lavoratore ed il SU{) llUClOO fami 1 soci italìar1i sono pregati di mettersi in com .ugliare è stat.u. poa.·LaLa infatli ·ai L. 2J rispe lt1\a1ùcazio11e coi .melll!Qri del CQmitato italiano eletti 11ae11le .Qer l ' a.s~Jstilo e per ciasc u11 cò.n11po,11enle é•lJ ' uttimo Congresso e che sono i proff. R. Alesil r1uoleo fa1migiiai:e, L:011 u'11 au·m e11lo dii onere sancJri, li.oma xia G. B. N!Qrgagni 31-33'; ~1. Do- . di oJ tre 60 JDJilioni .. ·. uati, lVIilano; ç.. D'Agata, l\'Ie~sina. La. irreperibilità dei prodotli farmaceutici l1a .t\eJl 'u11 timo Congresso1 del 1~3~ tenulosJ, a BruCORtretto ~pesso a subire iugu•lazioni per ussicuxeilesi ~urono1 :s ta.Q~Jiti CD!me ,t ern.i di reJaziorte da rure. ai lavoratoi1·i u1t miriimum di ass.i tenza prole11ers1 11eU'.anno P-rossimo i segue11ti: fiJal tic.J, e curaitiva, a pres.~nderè dal Iatto1 c.he il 1) La màlattia p~st-operatoria; ~ I i:isultaLi delle operazioni s ulle vle ))iliari; t:ust.() norma.J e dei ~rodotti farmaceu Lici e delle 1nedicazJoni ha =subilo u1t aum:e nto ctel 500-000 ::3) Risultat~ lontani dcl trulta·m ento chirur~· i J,JeJ: cento. · co della .tuberoo~osi polmonair e. Le spese generali di UJnlJilli11islrazio11e, ..~pralu lEventualmente si potrà ag·giu11gere un quarto · Lo p er l' attua.zior1e oieJle p1·ovvid'e 11ze dì leg·ge u tema che il Comitato Centrale giudicherà dti alt l1iVore del ~ersonale, mettono )nodtre og11i g·ior110 Lu.alità. a du~a provai il li1nite di f1essior1e d el pole11ziale Si pregano, i soci italian~ di volersi mettere in t::COnom ioo dell 'Istituto. rapportQ c.ol delegato per ! 'Italia prof. Alessandri Pertanto· si :QOne il pro1blem1a della co11 Lrazio11e o co11 uno· degli alt!:i me1nbri del Comitato, 0011 delle spese geuerali e ~ell 'i11derogabjle elev·ame11cui fosse !oro1 più facile, 5ia per qu.alunque coto del gettito, dei oor1LriJ:>1u1li attrave1·so u11 'av "~ rnunicazione l'iguardo la ~ocielà, sia specialmenduta., cosciente, pon<lerata r evisione delle aliq·uote per pro:Qorre sè 9 alu·1 oo~ relato,r e dei tem·i le a~tuali che, specie irt qual~ g1·a11de· s.etto·r e , s uddetti, sia per eventuali pTOP.oste di 11uovi ardeltai px:oduzione come quella dell '.ag1:icol1tura, si gomenti di relazione. appalesano .addirit,.tura ar1acronisliche di fronte Società Napoletana di Chirurgia. alle esigenze. drella realtà presente. ~i c-011sideri, a La $ocietà Na:Q<>letana dli Chirurgia, nell 'assem- · proposito, che per gli agricoli, il conlri~uito perl>lea del 19. . m aggio u. • s. ha, :p·r oceduto alla elem,é111l.e nella vecch!ai misit.ira che può considerarsi zione del nuovo Consiglio d~ Presidenza; sono rjdel 4,5 pe1· cento su un salar.io pase di L. 14, il su1llali eletti: il prof. Luigi 'I'ocraca, presidente; i che x:aippresenter~.Pe, ove ! salari ·fossero aumenprofi. Rll'ftaele Chiarolanz1a e Orlando CantelmoJ tati solta11to a L. 140 giorna.l iere, un cointributo vice presidenti; il .PrOf. Lu~gi Imper.a ti, ~egretario . i·eale del · 0,45 per cento. 11 Ministero del.1 'IndusLriai1 Commercio e La\Oro è cosciente ·di taJe nocessit~, e sta svolg·endo Per gli istituti scien~Ulci di Roma. Il Rettore dell'Università di Roma h:a CAmur1ipreziosa opera preparatoria in arm~nia. alle vedute ed ag·li indirizzi .delle. Associazioni sin~acali cato che, eontr.ariamente alle voci raccolte da un irlteressa Lé ·e della Coinfeder.aiiione 9e11erale del giornale, gli isti l u li &cien tifici non saranno chi u.- • si. L'attività di questi dovrà anzi essere sviluppaLclivoro. la ed ampliata. 1.Per far:r c iò occorrono fondi tanto L' attq.azione dello allineament.o de.I le ·aliquote più OOSJ>ÌCui in quanto le oon.dlizioni del bilancio <li contribuzione diSitinte per. ciascun settore pro· ~.ono ti ivenuti ~nsostenibili per la sproporzione lra cl uLtivo, in armonia con 1' allargamento della bale normali i~isorse, rimaste a1l 'inci1·ca quelle d~l~ imponibile, ,agli eqetti ·d\ella contribuzione stessa, comprendendo nella massa salariale il eom- 1'anteguerra, e le .attuali s pese quasi decuplica te. Finora si è rimediato con 1prestiti, con gli avanzi plesso del1le indennttà e provvidenze ;accessorje, dei }?.ilanci precedenti e oon il raddoppio delle • concorrerà, a mio avviso, a ristabilire 1' aiu.spicato tasse. l\IIa è indispensabile il conoorso di enti staequiliprio che oggi turpa in rnanleria inquietant.ali e I!arastatali e delle panche. Al rie-uard'o è da te la finanza dell'Istituto. 1
~
•
25t~
1t
..
.. cc IL
• POJJICLlNICO
te ner presen Le cl1e l 'U11iversilà dli Mila110 riceveva ~olo clal Con11u_i1e. 2 .milioni di lire. ·a.Il' anno, me11Lre qu eJJa di Ron1a rice' eYa g1o!,}u1n1e1tlc dal Co1nu11e, d a lJa Provi11cia e da lJe ba11c be solo 200 n1jJa lire.
Penuria di fÌlrmaci antimalarici. Le. scor te d·i chini110 so.110 pra licam.e11te esaurile e la disponibilità di acridinici è ridlO<lta. l)e rciò il i\linis.t ero del! 'Interno raoc0imand1a di ridurre al n1,in1fi?10 la Qro·f ilassi ~clicamento.iSla da pralicarsi esclus1v.am:ente con gli acridinici. Ques Li do,v ranno adope·r arsi a11che per la cura, ri servando il c h.ir1ino, med.lia11 Le iniezioni, alle per11iciose e alle forme g·ravi estiYo-autunnali.
La ~~ttiman1A della crociata contro la tu bercolosl. •
L ' ..\ sisoc1azione ilal·ian.a· co·n tro la tuber colosi d'intesa co11 la Direzione G:enerale della Sanità Pubblica, ha disposto l a pre,p arazione d'i una m anifestazione pubblica, ch e ha lo scopo di svolger e •u111a, p·r ofon o'ia propaganda jgienico- soci ale tra i1 popolo, e d_i raccoglier e mezzi per daa·e m1aggiore i11c remen lo aol·l '01)era di ass is te11za e di prevenzion e affidata ai Co 11sorzi provinciali antitubercolari . ~
• f
1
·1~'
UN R RA e.
111. lotta antitubercolare in Italia.
11 llotlor \i\r-ilbur A. S·a'Y) er, d 1irettore della sezjone d ' ig ic11tY clell ' U RRA, si ~ diol1ia1·ato f~li cc cl~ cooperare co11 le aiulo1:itù italiane rlel d e t ermµnare i dati fo111damientali della lubercolosi i11 lta. lia in. !nodo che s~ possano · pre11de1 e ~deguate m isl1re per la preYenzio11e e la c ura. L 'i~,pezio11e cfte tluata n el cam1po <lei profugl1i di C inecillà ccs tituirà i,l modello J>er analog·l1e ind~i~i in altri ragg ruppamenti. 11 perso11ale locale sarà add es tra to in modio da far rioost.Iiuire e fun zionare g li s tabilime11 t.i per la c u·ra d eii tubercolotici. ColJuborer a11no alle ispezioni emi11enti speci~lis li nel <.:ampo .d·ell ' a.J.i.men taiiio11e, ~pposilan1e11 lc in viali <lall ' U~R[lA. Si c urerà particolarn1e r11 e l a J~ulri zio11e dei J)ia1n1J)i1ti e delle m adri, 11onchè l 'as·s isl enza dei profughi. 111: questa come jr1 a] lre .aLLiyj tà c:oll aborano efficac.emcnte Je u.ulori là e i n1ed ici i Laliar1i. L 'int ero prograroJina impo rterà una sµesu1 di 5Q n1il ioni cli doll~iI'i. . ---- -
\
0
--
»
[Anno LII. Nul\1 .. 25-26]
Un po' dovunque. 1) J.>~ !Hl i11 Lt11 di :;<.;or~o «lle a~ociuzio11i &Jlorli' e
C<JitYe11ule nel cortile di S. Dan1aso, 11a i11dicato i 'a11lagg·i e le fini:tlità della cultura fisica per l.l ~a lu te dtel oorpo e dellò spirito. La mortalità dei nledici 11cg·ti Stati Uniti è uun1e1tLata. Nel 1944 si ebbero• a415 decessi. 8emlJra che il fe11on1ieno s,i•a iu réJd)·p or lo ail' aurren lo ciel 1~u:rn1ero dei medic i. Dal l" luglio. 1&'43 alla fine del 1944 ·i J<.iurearo11 0 più di · lU.QOO medici . .Nel10 ,s tesso 1944 ne morirou o i tl servizio· mjlitare 18J cl i c ui 70 per ferite. 1
L a freque11 z1a d ell,l luLer coJosi i1elle forze arn11J te ame::.rica11e è soto di u11 <liecimo su~riore a q uellai co11statala i1e1Ja prccede11 le gtterra. Le aulorilà sanitarie milil ari con &iderano questo 'U·Il g ré.111. su ccesso tlovulo alla :;elezio11e fatta cluran Le gli arruolamenti, c he ha consentj Lo ·di escludere <tal servizio mìlilare Lu lli coloro che presenta\ •a no manifestazioni Lul>er colari i11 atto o potenzi.ali, no1Lch è alla circos ta11za c l1e anche nella popolazione civile 1a L.uberco losi è solo di un terzo ! )ÌÙ alta che all'epoca dell 'altre guerra. •
La Legione Am1e ricana ha p1redispos lo u11 pro· g rrun11m,a di recluta.mento· di tutli g·li esperti nel oa·m1po d e.Jla medicin·n. per pr9V1vedere all'assisleJr· za ·l i'i luL.ti i. reduci die ll1a guerra·. Il 1~ursing Cou11ciil d elle fo·rze al'm1ate an1eric:i11e comu11ica che ller i JJisog111 assiistenziali dei militari occorrono almeno .altre 14.000 don11e. ~i i11c;ontrano di~ico•ltà pe1· I 'arruolame nto dii questo p ersonale. È s.La lo d eploua lo cJ1e le dor111c americane non s'iscrivo110 11urrltr0Se in corsi di i)reparazione e che troppe di quel·l e già adde l rctt~ \e11gono utilizzate per gli o pedali civili.
In Amerioa sono. s lali <listribuiti agli am.pu l,a li d·i guer~a arti arlifici·ali di un nuovo Lipo co~ L1· uiti co11 metalli, so lauze p1asl1che e fibre. AJl' esl r~1a Je•g gerezza associano m o J Ia r~bu s te.zza e resisl®za... Un n1edico di Cl1icago il dot t. J. P. Fer11el, è :s tato oon·d annia to a tre auni cli pl'igior1e lle r violu1ion e d ella legge su1gli -ttlin1e11li e i farm.aci. 1 ,
- -- ~- -
Indice alfabetico per materie i\ eoçn de1m1i-e
•
. . · . . . . • . . . . . . . . P.ag. 250 )) Azolem.ia.: influenza siu;l la c.loremia . ,. 233 Ji1Lliografia . . . . . . . . . . . . . . )) 249 Caverne pro.ss in1e nll'ilo : cura. co11 Ja )) frenicotom .ia . . ,. . • : . .. . . . . . 253 )) l~oliù acil1 os i u1·i11aria i1ella do11na: c t1rri 247 )) l)il a taziopi e5ofagee : tera,p ·i a . . . . . 240 Dischi int ervertebrali 101m.bo.ri: cura )) d ello, rottura d ei . . . . . ·· . . . 252 I~ m1i cra nin: ctira coll'arterjo.tomi.a tem;po11~ al et
• •, • • • ~ • • ~ • • • • • · • •
J·:sperien ze mediche ne-1 ord! 1\irica . Ji1·.a llure con1p·l icate · de.l la. gamibà: ris u lla1 i Jon.ta11 i della. cura . . . . · . • 1
' •
- - -.
))
253
))
25:3
))
252
J11s utfic jenza
coro11nr1ca: tralta1ne nto dlliill'l~rgico · . . . . . . . . . . . . . . i\la1allie cardiovascolari e .scrvizi0i mJlit,a.ie negbi S.U.A. · · . . . . . . . . . ~lala.ttia di I~aynaud: cura con benzili m id azo lina . . . . . . . . . . . . · ~er,i·: Lec.nica della rJLl.mic).haz1one 1 ~u~ ranle interventi cbirl1rgici · . . . . . Noi i~ie dti verse · . . . . . · · · . · . . · 'l'ro~bo~i m-~eriosa di origin1ei sicor10~ sciuta . - . . .. . . . . . . . . . . . · l •lcera gaslrorluod~nalc ricalcilran te e
ron11p·l jcata
. . · . . . . . . . . . . .
P.ag. j252 ))
2'4 i
))
253
)) ))
236 255
))
252
))
244 •
~- ----~--------------------
Autorizz i.zionè dell'Allied Publica.tions Board n . 124 .
---~~~·=-==~-·-===--:::=-:::...=======-=-=--===:......::: ·-=:.-=~==-~~~- -= - -~ · --~--~=.,;:;::;::=:::;_.==-==::===:=======:==:=================:---
tJlritlt
u.
;>roprt1tà riservati. -
"" ~Ht orizzazione 1crirta della redazione. t
t:.
FRUGONJ,
Non è consentita I.i rista1npa dei lavori pubblicati nel
tJ1etata la pNltbl1cazione di sunti di essi senz.i "citarne l.i fonte.
L'EDITO&B
A. Pozzi, resp.
lted . capo. Roma • Soc. 1'jp. Editrice Italiana •
Policlin ico se non iri 1e_g11it" •
~
Num. 27-29
Roma, 2-16 Luglio 1945
VOLUME LII •
''
PERIODICO DI MEDICINA. CHIRURGIA E IGIENE
''
fondato nel 1893 da GUlDO BACCELLI .e FRANCESCO DURANTE •
'
SEZIONE
•
REDATTORE
P1~0F.
CAPO:
PRATICA
•
CESARE FRUGONI
Clinico Medico di Roma
PREZZI D'ABBONAMENTO ANNUO AL «POLICLINICO» PER L'ANNO 1945 Singoli :
{1) (1-a) (1-b)
•
Italia. L. 300 L. 175 L. 175
Cumulativi :
Italia medica) . . . . . L. 450
(2) ALLE DUE SEZIONI (pra.tiea e ALLA SOL,\ SEZIONE MEDICA . • • • • • • • • • (3) ALLE DUE SEZIONI (pratica. e chirurgica.) . • • L. 450 ALLA SOLA SEZIONE CHIRURGICA . . • • • • • • (4) ALLE TRE SEzlONI (prat., med. e chir.). . . • . L. 55(, ' Un Fascicolo sepa.rato della S:ez10NB J.U11c1 o della OBIRURGICA L. 40; delta. PRATICA L. 30. I numeri, cbe oengono scrupoloso.meofe spediti, se non reclamati entro un mese dalla loro publ>Hcazlone, si rinolano soltanto a pagamento ALLA
SOLA
SEZIONll
PRATICA
•
• • • • • • • • •
... l·ilillr L'importo dell'abbonamento, che può essere Inviato con Vaglia Postale a Chéque Bancario, può anche essere versato, seaza tas•a. nel Conto Corrente Postale N. 1/6945 dell'editore L. Pozzi, Roma. Se dovuto riscuotere contro Tratta Postale dell'Amministrazione, questo comporta l'aumento dJ L. 20• •
•
:
SOMMARIO Osservazioni cliniche: .F . Neri e O. Soli1mrini: Un easo di ein1drome di Cooley in adulto. Note ·e contributi: L. Ga.bbia.nelli: . Sintomatologia. e terapia di a.lcune ulcere rare dello stom.aco. L. Laureati : Oinqua.nta orusi d!i. meningite acuta osserviati nell'Ospedale Civile «ii Fabriano. - A. Oro-
sca: Emoglobinuria parossistica e leishrna:niosi Ìiilr terna. Sunti e riassegna: GASTRO~NTEROLOGIA: E. · R. Breitwieser e T. G. Miller: Recenti progressi nella. ter~p:ia dell ' ulciera peptica. - R. W. Fairbrother: Il controllo della dissenteria batterica. - TISIOLOGIA: A. Gravina .e Ptraf: I pneumotoraci inielfficaci o p0I'icol<>si (pro.ble1n,a, delLa loro interruzione). ALLERGIA: R. • M. Fraenkel: Aspet ti sooiaili dell'allergia. ·
OSSERVAZIONI CLINICHE
Revisioni : O. La.mdi: Gli uilitimi prògressi della der.. matologia in America. Cenni bibliografici. Appunti per il medico p,,,atico : CASISTICA E TERAPIA: La
polmonite prima,r1a ~tipica. - Cura delle inifézioni JllelllN>muscol!ani. com la neosti,gmina. Trattamento della sca.rlattina con eul:f amidici, siero speciifico e siero dj. cervello nomnale. - MEDICINA SCIENTIFICA : Sulla p a togen esi'... della miast enia grave. - .MEDICINA SOCIALE : La tu b e-rcolosi po1Jmonare nei negri prigionieri di 1
g uerra. -
VARIA .
Nella vita professionale: Nomine, promO'Lioni, onorificenze . tlotiz!e diverse. lndi~e alfabetìc~
per materie.
n1orbo di C1ooley nell'adulto; ma, da qu·a ndo, rnrel 1935, Dalla Vo lta rese n ·o to Ulil .oaso completame11te ·s tudiato dli qlllesta malattia in s~ gett101 ven·u to a morte al.l ' età di 30 anni, altri easi analoghi so no .1&tati .se1gnalati. Il nostro Direttore una mteressan te e completa ri · vi1Slta del 1939 ri po:rtta Jl éasi di m-01:bo di Co 0Jey in, a dulto (.di ·oui 2 dL osservazio!Il.e 1)errS01I1ale), dopo· di allora a noi n e risultano poob1licati altri due ca·&i (uno da Domenicani e1d UDJol da F errannillli L.), per cui quesito nostro sarebibe jl 14° della lettaratura, non certo col\llp1l1e ta (per orvvie ragioni), che ablbia mo JX>tuto' consulttare. · Per qiuanto rigu.a1rda la terapia, sulla base della attuale mo d!eista ·casistica del morbo di Co o·ley in aduJto, n·o1n è posi&1bile oggi trarre delle conclusioni definitive. Possiamo ,d ire che sca'Psa o ne&Sllllll~ éfficac.ia ha·nlllo dimostrato· il ifeirTo, l 'arsen.i co, il ran1e, le varie opoterapie (epatica, gastrica, tiroidea, 1paratiroideaJ, iipof~saria, surremalica), le vitamine in genere, le trasflll8ioni . di sangue, il blocoo del sisitem.a reticolo-en\iotelia · 1
1
ISTITUTO DI PATOIL OGIA MEDICA B
METODOLOGIA
CLINICA DI
DELLA
Pl.
UNIVERSIT.~
BA.RI
in
Direttore: prolf. VIRGIJLIO CHINI (Supplente: prof. ALFREDO iFERRANNINI) .
1
1
Un caso di sindrome di Cooley in adulto. Dott.
Dott.
FERRANTE
NERI,
ONOFRIO SOLIMINJ
aissisrtente y.01J.01n1tario1 e•), ~issisit. volontario
Questa nostra breve noita co1n siglia1ta,c i dal prof. Alf.redo FerTan.nini ha so1ltanto lo scoipo di segnalare un altro 1oaso1 a1dulto di sin1drome di Cooiley e ·d i po1rtarei un co1n tributto alla te-:r.a1p ia di questa .s iingolare forma morbosa. Sino a poco· metno ·d1i /UD. dooennio fa, la si.ndromie di 1C ooley veniva considerata aome esclll!Siva dell'infanzia od1 al più dell'adolescenza e non erano, infatti 1conosciuti casi di 1
..
1
(•) Il lavoro s.petta in parte uguale ai due (A~ FERR.ANNINI) .
1
-~A.
1
1
1
1
1
• I
..
258
« IL POLICLINICO »
[Anno LII, NuM. 27-29l
le, i rag·gi ultr.a-violetti, le i·rradiaziorni della · f~, in coin~idenza di un periOld~· febl?rile ritenuto. m~lza1 e delle ossa. Nè SOlJlO rSltati C01DJ~e·rnn1aiti i d~ natura inflluenzale, fu riscontrato un lieve ~u n1iglio:ra.m enti e le grua·r igioni vantat.e d 1a;gli . b1~~ero. Att.u~lmente è di colorito pallido o·l ivastro ed in cond1z1oni .generali piuttos1to scadenti. a·utori greci con. la cura ·chinitn~oa; e tanto Era nostro desiderio studiare siStematicame11te n1en·o l'arresto 1della maiattia coo compairsa t':1tti i componenti la famiiglia del1a nostra paclegli eritro·ci1ti nucleati i.11 circolo· cl1e. Cami- z1en te m·a Ci è stato. possibile appena poter fare n opetros avrebbe ottenuto 1C01Il )a Il11éllarizza- al p1a!~'re ~n ~saune rm orf?logioo d~l sangue, il • ~~iail~ ha dJmost~ato una lieve anemia a tipo ipoz1one. <:r01:1'JiICO ~' fat~ impoi:tante, un .au·n wn to dei gloGli unici 1·isultaLi soddi SJfacenfi n1el \Senso buli rossi ·masstm<>-re&istenti (resistenze globulari: di un ·D·()ltev1ole n1-iglio1ramento, ed in un caso, 0,~2-0,48 col ~etodo di Viola-Ha1mbUirger). Gli esamu mo1i?log1ci del . sangue e le resistenze globudel prof. Chini-, ad1dirittura ·di guarigione ~arj p1·aticate alla madre e l()d una soirella della clinica, (n1a non ·di guarigione b·i ologica), .. i 1~ostra inferma hanno dato risultati che si possosono· ovtenuti C!Olll la .&p1lene1cto·m ia, J11a questi 110 oonsiderare no•r mra li. 4namnes.i personaile. ---- La IlOStra paziente.. risu.Itati no11 sii .p1d61sono a·n cora gem1eiralizznre in quanto i e.asi splenocton1i.zzati noti 0110 ctutnlogenita, ep·b e uno sviluppo fisico molto defici~n~. ~al~'et~ dii. 14 ·m esi in pOi ebbe lunghi a·p pen.ai ·dUJe (11° .caso di Aravantinos e1 D0lijan- P.E.'r1od1 d1 diarrea con febbri sutbcontinue ed: al0 n1i1& e I .caso di Chini), il ·caso di Dalla V1Jlta 1 età di 3 . ai1ni perdura11do. tale stato ed inoltre p~r la OOII11I>arsa ?i un i)ersislente colorito pallido iil!On Sii presta ad alcuna deòluzione dato• che il m .alato mo·r ì durante l'initervento· ch,i ru1rgico. olivastro venne r1coverala, nella 10<:.a le Clinica PeJd'iatrica dove le risoonlrar<3'no· anemia e splenom eNoi ahbian10 consigliato all~, nostra mala- g.aJia. Neillo spazio di una d.ie:cjna di -anni ritornò ta la splenecton1ia ma esisa 11a rifiu:tato ]'in- varie ,-olte in tale Clinica ove le fwrono praticate varie cure, trai cui alcune trasfusioni di Siangue tervento chirur.gicJ01. n1aterno. Negli anni suooessivi il col<}rito giallo Allo ra te11uto presen1Le ohe nel nostro J,s tipallido è &tato persistente mentre l'addome è ant uto ·F errannini A. e Muratore ave·vaiDO ottedato progressiva·mente au~ntando di volume. nuto un noile,role mia ten11po1·aneo1 n1igliora- Per una scottatuira. alla gam·b a sinistra, che sientò ll1-ento detlla craiSii ematica •c on tten·denza al 1·i- mollo a gu·arire, fu ricoverata in Clinica Chirurttoirno al noir111ale della cu11va di n1atu1razionc giaa e po'.i nel nostro Istituito ove è rimaStta ricovera t a dal 31 ottobre al 6 ncwembre 1988 e dal della serie ro1ssa con so11tm.i1n1istrazio1n e rli aci- 10 febbraio al 6 maggio 19,44. Incild'ent:i1mente si do ·n icotinico (per vi.a intramrusicolare) in 11n .fo1·ì nel · 1942 ali.ai sede della cicatrice della ~coL t&rtur,ai alla gamiba e l a. ferita da allora non si è caso di moi:r b;o, di Cooley già siplenectomizzato chiusa. Non è n1estru.atia1. Di tanto in tanto ha ( 1° caso di 1C hini) e che i11i1glio·r i risultati (di<lei , periodi febbri]1i irrego·l ari. Alvo e minzione 111inuz.i1orne e tal,1olt1a ·&com1pa.rsa della eriit.ro- normali. . · · bla.s tosi in circoil o, diminuzione dell 'ind1ioe. di Es.p.me obbiettivo. - Soggetto. con 6piccato inn1atu.r azione degli ele1nen1ti della 1sie·rie. rossa fanlilis.1110 somatico, ed i11 grado minore, psichico. Condizioni generali di nutrizione saadenti. d·e l mi1dollo mL o otre ten.de ad elevarsi quello Facies pseudo-mongo·loilde. Colorito della cute gial-del la serie· bianc:a.:, diminuzio·ne delle fo·r me lo s.poroo, con cute seçoa;, sottile, oom·p letamente immature dell·a seirie roSISa nello· isrpleno gram-· priva dii peli alle ascelle ed al pube. Modesto suhi t tero. Org.ani sessuali oome quelli di una ragazma, miglioramffilto delle CO!ll·diz,i1oni generaza di 10. anni. Sottoculanoo isoarso. Modesta doli, della vivacità, dell'a·p petito e riduzione nolenzia sternale. Non edemJi. , tevole <llel volume della i11ilza) ·av·e vano· oitteCapo. - S·p iccata dolioocefrulia, faccia · larga. per 1Frola· n-ei sporgenza ed allargamento d'e lle ossa .z.igom.a,t iche !1u.to suocessivamente Trambusti e . b·a mbini affetti dalla 1Srt·e.ssa malattia, ab·h ia- e progna tismo ldlel m:ascel'la.re superiore, in~lla lura del n ais<>, sporgenza delle bozze frontali e· ·Ìno vo1luto 1&0·tto1p1orrre la no1stra p·azienite a q11e- parie~a,Ii. te11denza ai d.i-spo·sizio'Ile orrizzontale dei sto trattamento·. globi oculari : in comiplesso un aspetto mongoloide (fig. ]J. Denti grossi, gialli, non lucidi, diEcco il riassunlto· della 1stto 1ia clinica: stanziati fra. di loro. R. Tere~a, di anni 21, açllsia.1inga, da Bari. Collo ed apparrato resp·i rato·r io. - Nulla di pa· Anamnesi f<Jitni[iaJre . .- La madre della pazien- tologico. te ha s,offerto malaria e dur-ante 1a: gravidanza ApparaJto oordio-vas<Jola:re. Cuore ingrandJito dell'infer.ma ebbe u .n a lunga recid!iva.. Ha avl1to ir1 toto, con µ-emito sis.tolico alla punta e soffio 7 gravid·a;nz;e ed] un aborto.. Dei figli si sa che il sistolico S1U1lla . mitrale con sdopp~a1mento1 ' del 2°· tono sulla polrmonrure. 1P ressione arteriosa 110/52. primogenito fu malaticcio sin da11a nascita, con Addome. Aumentato di volume, un poco· colorito giallo della rute e milza· enonme e m~ri slargato .a i fianchi, cicatrice ounibelicaJe appianata all'età di 3- anni. G:li ,a Jtri figli stanno rupparentee spostata versoi ill pube. Reticolo venoso Superfimente bene t.rannei uno1 che ·m orì a 14 anni per ciale appena accennia.to. Il fegato, duro1elastico, a broncopolmonite ·e ]a nostra infermia.. superficie regolarre, non dolente, fuoriesce per Il padre in giOV1aflle età ebbe ittero intensol feb10 cm. circa daLI 'arcata costale sulla emiclaveare brile per la durata di 3 mesi circa; in seguito il suo colorito oJivastro assumeva di tanto in tanto prol u.ngata, sulla quale linea in alto lo si percuote .f ino ~rl !)o e.pazio. La !TI·i lza è enorme, mis11ra. nn a t0TJ p. }jlà più gialla 4=d anch e circa due anPJ 1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
1
0
•
1
\
•
, IA11110 LII, ~~U~d. 27-29]
259
SEZIONE PRATICA
•
•
cm .· 32 x 23. Il margine superiore lo si percuote rossi 2'.300.000, valore globulare 0,86 globuli bia11.: al 7° spazio intercostale, iJ,9polo inferiore ra·g giuneh.i 5.$00. ge q:u.asi l'arcata ischiopubica sinistra. AnteriorFormula leucocitaria : neutro.µli 68 %, eosino• mente raggiunge la xifo..pubica. È ,duro--fibrosa, a fili 1 %, :Q,n1solili 3 %, linfociti 23 %, mo·n oc.i1 i superficie legger.mente i~regolare, non dolente, 3,5 %, mW.amielociti 1 %, mielociti neutrofili 0,5 %. con evidente incis.ull'a, <l1iscretamente mobile con Eritrobiasti bas.o·fili 6, erit:ro1b·1asti p olic~romatofili 5, gli aitti respiratori. Non v·e rsamento addom~nale. ·eritroblasti ortocromatici 1 (su 100 elementi dell a Arti. - Pia.ga aJ terzo· inferiore della gam·b a si- · serie biancaJ. nistra per cui il piede corrispondente ha assunto Notevole ar1iso e poichilocitosi, m~crocitosi, d jt ina posizìo11e equina antalgica. versi globuli ros&i oon . granuJazioni bas()file, diNullar Ji r1ote~ole ·si riscontra a carico degli .al- sc.re14a. quantità di targett-cell. tri appa1·ati . ~untura sternale : il midollo sternale, ottenuLa i>aziente pesa; kg. 31,600 ed è alta m i. 1,40. to iper puntura dello sterno in corrispondenza del Ricerch e eseguite: terzo spazio interoo·s.taJe lateralmente a sinistra, J~san1e del1e urine: presen:tia di i1ote' ole quanpresenta le note di una spiccata. attività funzio-. tit à cli u.Tobi1in a. nale essendo rlcchissiimo di elementi mJdollari ; spicca la e n orme prevalenza di forme giovani e • gìovanissime . dell'ai serie rossa eritrob1ais.tie;a. Pre- .. valgono nettame nte gli ele~nti eritroblastioi pi\1 im·m<l!turi. e cioè i proeritroblasti e gli eritroblasti basoiili, vi sono divers~ for.m e in ciariocinesi alcune delle qua1:i. con note di atip~a morfQ1logica . È presente anche una dliscr~ai q!Ubta ·megalopla s1ica (costituita.. quasi esclusiva.m ente da p·r o1megaloblasti é megaloblasti pasofili) ed! una discr eta quotai reticolo...endoteliale e reticol<ristiocitairia (al • cune cell·u le istiocitarie s~rano in orienta.m en• to eritroblastico ed alcuni proeritroblasti ed eri·troblasti baso fili presentano caratteri nucleari di tipo · istio ide). $i notano infine diversi globuli ro~ si c<Jon giranuléliZ.ioni bia.s ofile. La quota mielopoielica è ridotta, sia in sen sq assoluto ahe in senso relativo, senza \a TI0 mali e cli svilu:m><>' a carico deUai serie ~ia•n ca. Normali i megacariociti. Spiccata aniso e poichilocitosi. Non sono stati risoontr1ati plasmodi e leishmanie. ilillllPlessivamente vi sono i segni di un a. spicoa ta iperplasia ed anaplasia d ella serie eritroblas lica. E&iami r.adio1logici dello scheletro: per r agioni oontinge11ti oono stati sottoposti ad esam.e radiologico soltanto i1 oranio, i gomiti e le mani m ettendo in evidenza un partioola.re aspetto del settore anteriore del cranio « \él. spazzola» (fig. 2) con osteoporos,i del tavolato, estesa anche al co·n torno parietale. Vi è inoltre qu·a~ahe aspetto dti' turricefalia con approfondimento della fos1Sa cranioa media. Osteoporosi delle m 1a ndibòle, delle m et aF IG. 1. fisi prossima1li e dist\8li dello1 scheletro dei gomiti, dei metacarpi, delle fal.amgi e fa:langette . Reazion e <l i Was,serm.ain n e di Meinicke: nega tive. . La valuitaz.io,ne d'insieme della .SJ~oria cliRicerca d el parassit a ·m alarico: negativ;a·. \.,olest erinemia : mg r . 100 %. ni1ca ' del! "esame 01bbi·ettivo1 e .d.e lle ricer:che di . Reaziorne di T akiaita-Ara ipositiva com.p lelabol'latorio ci permette di a~ferm·are senz'al' h'l + + + (dalla 3a aJla 6 a. provetta). trlo1 di trattaTsi ·di uma 1siindro1me ·di Cooley in Bilirubinemia: mgr. 1,48 %. V.an den Bergh a.dulto' presentan.d o la nostr~ malata i *dati diretta negativa, indiretta ritair dat a positiva. 'Infon·dia:m en.tali . di queSita ~o[ ma morbosa e dice emolitico 6 ,20. Splenocontrazione: prima dell 'injezione di cioè: facies !p seu1d-01-mongolqiide; eipaJto-sple1 mgr. òi adrenalina: lai andlza mi sura cm . 32 x 23, nO!IllJegalia; an6lllia mic rocitaria con spi·c cata dopo Qm1. 30,5 X 20. .aniso-poichilocitois i e coin qualiche ·elemento Resistenze glQ1b ulari : 0,22-0,50 (m etQdo di giovane nucleabo· della serie rossa i 1n 1 circolo; \ ·iola-Rarmburger). Metodo di Simmel : iperen1olisi con aumento dei 1g lobuli roiSsi n1assi mo...res.ist enti . . . . . 1.280.000 (55,67 %) ma:551m~resistenti; ·spiocata. iper.plasia e d anamedio-resist enti . . . . . . . . 320.000 (13,90 %) tp•Ja,s ia re ritroblastica del midollo IOSSIOO sternaminimo-resistenti . . . . . . . 700.000 (30,43 %) 1
1
1
1
1
1
Reticoleciti: 14 %.
E~a~ne ~rr.0cr0rr.oci to:r.etrico :
, Hb.
le; presenza di alterazioni sch elettriche radiolorricament e docum-ent&bi1i setto f 0r~!1a di le-
--
•
•
260
« lL POLICLINICO »
sìoni 0&tieopo·r otiche e particolarrnente con il ti pico a sp·e tto di ·o ranio « a spaizzo1la »1·· d'ecort>o· ·cro11ioo della forma; d·a ti relattwi alla fa1
1
1
mili~rità
(ffratello .probabilmente mo1to con la stess~ n1alattia, padre co·n resist~ze globula·r i atLn1entate). I Se·nza soffermarci quin.di di viù ~ulla diagnosi , nè iare cenno dei rt110lteplici probl-e.m i collegati con que.. , ta. sin.g·olare .florrma moirbo·~ , passiamo scnz '1altro :\Il 'azione esp1icata dal-
[Anno LII.
NtiM.
27-29]
OTtocrot?atici I. (su lQO ele~nti bianchi). Notevole an1so e po1chilocit.9Si. Resistenze globuLarri: O, 18-0,50 (m~todo di Viola-Hamburger). Bilirubinemia mgr. 1,33 %. Dopo1 1O giorni di tDattaimen to oon amide del1'acido nicotinicò: esame m orfologico del sangue: Hb. 41, globuli ro.>si 2.200.000; valore globulare 0,93, globuli biancl1i 6.400, reticolociti 18 %. F'ormula leuco·c itaria : polinucleati neutrofili 63 %· eosinofi'li 2 %, basofili 4 '1~ iinfocili 23 % m<>n~ citi 5 %, me~aunielociti ne'uLro·~ili 2 % ~ielociti i1e:u.trofili 1 %. · '
•
•
• /
•
•
FrG. 2.
• l'amide nicotinica nella, nostra rnalata. Sio·n·o state · praticate 30 iniezioni · (1 · al giro,r no) di ami.de dell'acido nicoti·n i·oo ·da .100 mgr. •• ognuna. Riportian10 le. ricerc.he es.eio0"\1i.te ·pri.mia, dutiainlte ed alla fin€ del tratta·menito'. Prima d .' iniziare il trattamento: esame morfologico del sangue: Hb. 46, globtuli rossi 2.500.000, valore globulare 0.92, glop1u 'li bianchi 7.500, r etioolociti 14 %·. For.m1ula leuicocitaria: _Po'l inucleati neutrofili 56 %, eosinofili 3 %, basofili 1 %, linfociti 33 %. monociti 5 %, cell'uJe reticol0-endoteliali ! %. Eritroblast.i basofili 5, policromatofili 4,
Eritroblasti ])a1So fili 6, policromatofili 6, orto· cro1n.atici 1 (su 100 elementi pianch.i). Notevole nniso e poichilocitosi. 'D opo 20 giorni di trattamento c.<)n amide del1' aci·dQ nicotinico: esaime mo·r fologico del sangue: Hb. 41, globuli ross.i 1,950.000, valore globular• 1.09, globuli bianchi 6.000, reticqlociti 23 %. Forn11ula leucocitaria: poliniucleati neutrofili 52 %, eosinofili 1 %, b asofili 2 %, linfociti ~O %, monociti 4 %, metam,i elociti neutrofili 1 %: Eritroblasti basofili 6, policr0imatofili 3, ortocromatici 3 (su 100 ele<1n€nti bianchi). Notev-0le .aniso- e :poichilocitosi. Dopo 30 giorni di trattametlto con a·m ide dell'acido nicotinico: esame morfologico del sangue: Hh. 38, globuli rossi 1.600.000, Vialore globulare 1
1
•
[An110 Ul, Nul\i . 27-29;
1,09, globuli bianohi 5.900. Form1u~a leucocitaria: polinucleati neutrofili 52 %, eosinofili 2 %, basofi- . li 1 %, linfociti 39 %, monociti 6 %. Eritroblasti pasofili 5, policromato·f ili 4, ortocromatici 3 (s.u 100 elementi bianchi). Notevole anioo- e ·poichilocitosi. Resistenze globulari: 0,22-0,50 (metodo di Viola-Hamburger). Bilirubinemia: mgr. 2,02 %. Anche subbiettivam,e nte ed obbiettiv~nte il' trattamento ~atto non ha provocato miglioran1enti.
Nella nois tra paziente l'a m ;i de dell'a·cido ni1
1
1
cotinico non ·h a determlinato1 quindi i migliora menti .che hanno 01sservato Ferrannini A. e Muratoir e in un caso ald ulto di morbo di Co101ley ma. già splenec1to1m:izzato·, e Tr·an1busti e Frola nei baimtbini, pur ·non esicl'Uld€111d() però che il tra'tLam·en to• 1poissa e&Sere. coinciso co·n un perio1do· di spo•n taneo· ipeggio ramento del quadro morb·OtSO. ~ vero cl1.e ·F errannini A. e Murato·r e ed altri han1n10 riohia•m ato l'attoo.zio1n e sul fatto ch·e una lunga somm~·nistra zion e di .amide ni·cotinica può 1prro vo·c are una di.min·u zione ,del ·n u,m ero deì globllllli ro,ssi ma r1ella nostra mia.lata U'Il chiaro rrpigl~oir:amen1to1 della era i sanguigna non si è avuto n eanche dopo 10 iniezio ni. . Quindi, in base alle nos tre attuali conoscenze, si 1)UÒ riteneTe che la. vitamina p ·p esplica la ·siua azio1ne benefica in questa ma I.aittia in tenera età o· quando è staJtai a1SJporrtata. la milza, Lai quale ha in1dubbtia importanza i1ella patogenesi di q1ue... ta formia m10 rbosa. (~ 01mu11qt1,e, ,d ati i risultati O't tenuti da F,e rrannini A e Mura toire e da Tramb usti e Fr ola andrebJ)e studi.a,ta ql1esta .t erapia in altri cai&i in modo da preoisa re miegl io la ·ffila azio.n1e e le ue indicazioni. 1
1
0
1
1
1
1
1
1
1
RIASSUNTO Gli AA. descri, ono un caso· aduJto di sind'1'01ne di c .oolcy nel qutale1 il tT'alttamento1 con amide dell'a·cido nicoti11ico non ha esplicato a'l1cun erffetto1 favorevole. 1
BIBLIOGRAFIA
(daii relativi 1ai soli AA. ci.talli nel testo) . A1tAVANTINOS e
D;ELIJANNIS.
~1
SEZIONE PRATICA
Klin. Woch., 1936, 15~
1792. CA.l\IINOPErRos. Ann. de Med., 1938, 43, 27 CHINI. R;a &S. Clin. Scient. dell'l.B.I., 1939,,
e 104. 17, 435. DALLA VoLTA. Arch. Pat. e Clin. ~led., 1935, 15, 34. DoMEN1coN1. GaziZ. degli Osiped. e delle Clin. , 19'42, 63, 307. FERRANNINI A. e MunATORE . Haematologioa., 1941, 23', 537. FÈRRANNINI L. Minerva Medica, 1942, 33, 11, 57. FRoIJ.\. Boll. ·soc. Ital. Biol. Sper., 1942, 17, 365. 1 'RAMB USTI. Boll. Soc. Ital. Biol. Sper., 1942, 17, 363.
NOT E
E CO N .T R I B U T I
OSPEDALE DI
S..\N
GIOVANNI IN LATERANO
ROMA Prof.
L.
URBANI,
ohiriurg·o
primario
Sintomatologia e terapia di alcune ulcere · rare dello stomaco. Dott:
LoRENzo GABBIANELLI ,
ai11.iito-ohiru!rgo
. Le u11 cere pepitiohei della pi1oco,1a ourvatura dello stoim~co, perloraite nel diarframma, non tirov.a no ri1scontro in nessiun trattato. Il Prof. Urba·n i che ha una numerosa s~ ti sti1ca di- resezio1ni gastriche .per uJcera,. ne ha fJOtu1to1 oss~rvare ed ·ope.rar:e ·SIC)iltan.t o ·d ·u e casi .
t
~
N. Giovanni, di a.n ni 40, operaio. · 1lnan211es i familiare. - Negativa1. ~ Anamnesi persona.le rem,01ta1. Nel 1007 è stato operalo dal pi·o~. Urbani di ulcera duodenale ed esieguit.a: la resezio ne gastrica atn1pia, completa.la con ~olj a antecolica· semiorale inferiore. Anamnesi persona1le prossimai. - Il ·p aziente è stato bene pe,r circa due anni, quando ha inCO· J111inoi1at0i ad a\1-vertire dolo·ri ep·i gastrioi in !ìappo1:to co·n i pasti ch e si diffondevano aJla spallai siniSitra, e si acco1m,pag11.~1vano a singhioz.zo. L ' ingestione dei cibi mJtigav.a tempora!Ilea·m .ent€ il dolore. <.Jualahe volta von1ito. Sottopos to ad esame raddolcgico, veniva fa tta dtiagno·s i di ulcera peptica. Esmme obbiettivo. - Condizioni gener.ali d iscr et e . Sensorio in-tegr o. Dec u bì·to incidffer('111 c. Cute e 1nucose visibili n aHid e. Li11gua in11paniata. _ umida. Fauci nulla . Pannicolo adipo1so discretan1en te ~viluppato. ~tfasse m ·u.séol alfi toniche. !\ul.la all'apparato scl1eletrico. ~ii cropoliad€nopati a . Apparato cardio va.scolarre. Punta del CJU·Ore al V spazio all 'i11terno· dtell 1emiclaveaa·e. Marrini uei limiiti. 'fo11i netti su tutti i focolai,. Ap:Paira1o respiralorioi. - To~·<tire ))en conforn1ato. Apici alla s tessa alt ezza ._ u lln 9ro.mi nè11te. E·-. si mobili. Suono chiaro poln101lare .. u tutto l 'am. ' bito. tvlurmru;re va1scico1are n<Jirmale. Addome . - Ciaabice me<:liana so1pra ombelicale.. Alla i)al1H1zion e si provo<'a dolore sull 'epigas1.rio. Organi ipocondriaci nei limiti. Esc.11wsivamenLe b asandosi sulla si11 tomat ologia , clinica, e p ar ticolarmente sui d()lori irratliati al.1 la spa'l·l a :s inistra , accompagn a ti d.a ~i nghiozzo, Yeniv.a fatta diagno$j dli ulcera pept;ca perforata i1el di.afra.;nm a e Si s0lto·p one' ·t il paziente ad int ervento. 25 ottobre 1940: operatore µr of. L. Urba11i. Anest esia S!)inale e locale no,·ocainica. Laparalcmria m eclia11a sopr.a1 ombelli·cale. p1·evia escissi~ nf della Yeccl1ia cicatrice. Qu<tlrhe ilderenza che . i l'ecide. ~t\Jla palpazione si apprezza u 11~· <lrurezz.a corrisponde nte ali 'ulcera ,peptica aderen t e al diiaframma in esso1 perforata.i. .4 tti. ·- Res~z.ion.e in testi11ale, ed entero-en tero anastomosi termino-termin ale. Si seziona il diafr amma a mano libera per evil are di Jtprire l 'ru.lcera' pa ::.a11do i) dito indice al cli sotto e dietro la lesione. Si _utura il ddafram- . CAso I. -
1
1
•
•2-62
,,
'
cc IL POLICLINICO »
[Anno i11. NuM. 2.7-29] • (~ute e mu~ visibili pal.l ide. Lingua irn1paniata, · umida. Fauoj nulla. J>annicolo adiposo scar . samente &Viluppato. M.asse m1uS:CQlari toniche. Nulla all '.app1a ra to scheletrico. e linfoghiandolare . Polso ritmico di mediia frequenza e pressione. Apparento cardio-va.scolare. - Pµ.n ta -Oiel cuore al V spazio ali 'in terno dell' emiclavea.re. Margini i1ei Limiti. 'foni netti su tutti i focolai. Apparato r espiratorio. - Torace am;pio simmetrico, l)en ce>nfo r.m.ato. Ap·ici .alla stessa .ailtezza sulla prominente. Basi mobili. $uono chiaro polmonare su tutto· l '.a1rrubito . 1\-1urmure vescicola1re 1HJirmiale. / Addom e. Cicatrice median a sopra ombelicale. Al1a palpazion e sii :provoca do·lo·r e sull'epigastrio: L'addome è tra tta1b ile negli altri quadranti. Gli orgair1i ipoco11driaci sono nei limiti. · Anch e i11 queSito caso., la si ntomatologia clinica port.a alla diagnosi dti ul c~ra pe,p lica perforaita • •
ma, ri reseca: unai parte d1ello s tQm.a co com,p letando con un'anastomosi .a.ntecolica1 selpiiorale inferiore. 11 diecorso post-operat,o·r io è stato norrmale e dopo quindici giorni il paziente veniva dimesoo dall' O·Slj)edale. · Disgraziatam ente il pezzo an aitomico è andato perd1uto. · i Un esame r adiologic:o eseg u.ito .p rima che il pazie11tc lasc.i.asse l 'ospedale, dlimostrava un buon f1-tnzion·a1n1ento delil a1 b occa an astomotica . .
CAso II. -
L. Dom e·nico, di anni 44, conta-
cl1ì1i.o: Anam1iesi .. fafniliar e. - · Negativa. · Anmrn,n esi pe·t s.onale r em ota. el 1918 ha co11tr.a tto infezii01ne ebertian.a1. Nel 1936 è s.t ato oper~to di caloolosi ren ale d es tra . Nel 19.37 fu sottop o·&to ad atto operativo per ulcer a duodenale,
1
•
'
I
-
i: .G . 1. -
Ulcer ai peptica perforala n el diafram1m a.
co11 resezior1e gas t.ric.a lt nas Ion1osì .a1nteco lica seçon·d o Polja. . i':I . A rian1-rie si person..ale prossii,nia.. - E sta.lo bene cir ca ·u.n anno, quando h a incominciato· :a1a1 aiVVert ire dolori, che iniziati ·all 'epigastrio, subito dopo i pa-sti, s1i diffo·rid·eva,110 alla spall a sinistra. e si accompag n avano' a sing'h.iozzo insistente. Qualch e vo·l ta DYev.a vomito, dopo di c.h e si sentiva sollevato . I d is turbi si ripeteva~o, periodicamente con gli stess.i c ar atteri e sempre in· rapporto. e.on . I 'in gestione d ei cibi. Sottopo·s lo ad esam e r~di?logico ver;iiva. dimesso con el1ia.g nosii ge11erioa di « g.atStr1te in resecait o » . (~0·11 le solite cu re m edliche, d a cu;i ritraeva soltanto lieYe ùe nefioio . si presenl.ava alla nostra os.. servazione nel novembre del 1942. · E·sa.·m e obbiett i vo. Condizioni gener.a·li scad u te. 8en::io rio in·te~·1·0 . Dee.u bito indiffe:Fente. 1
-
F ig. 2 -
•
Distacco d el•l '.uJcera peptica d al d1aframma.
ne~ diaframm,a. e jl ' 1° àicemhre 1942 si sottopo-
neva il paziente ad intervento. Operatore: prof. L. Urbani. Adest.esi:a s,p inaJe e locale novooainica. Laparatomia mediana sopraomibelicale; previa escissione della veoohia cicatrice. . Reperto. - Qu!}lche .aderenza enteroenterica ed e11tero;pa:rieta).e. Lo stomaco è torto stuJ suo . asse ·miaiggiore · ed ,aderente al' dliafréltm·m a. A-Ila pal~ .zione ~i :è\pprezza netta·m ente una durezza oorr1~ ~pon.d·ente al! 'ulcera peptica che aderisce ed è , perfo·r ata -nel diaframm1a. . . . Atti Lisi d elle aderenze. Resezion·e 1ntesUnaJe ~d entero-entero . anaswmosi termin.o-termiinale. Si p a1Ssa il dito indlice al dii dietro. dell'uloo-ra e Si taglia a mano libera il diafr8:'111~1a, per evitare di ·a prire lo stomaco. Si sutura 11 dti~tfram mia. Si reseca u11a parte dello stomaco res1du-a to
'
•
tAn.no LII, NuM. 27-29]
I
I
263 .
SEZIONE PRATICJ\
I
e si completa co11 una P-olja ant&oliaa semiorale jnferiore. Chiusura della parete. Deoorso pos t-operatorio•: regolare, all'infuori di un modico versamento de11 'EUniitol·ace sinistro, che si riassorbiva s.p ontaneamente in venti giorni circa. Il paziente veniv.a dimesso COm1Pletamente gua1·ilo, previo esa:me radtiologico, dhe dimostrava un perfetto funzionamento della gastroenteroia111aslo. mos1. Escnme i.stologi co del pezzo asportato. - Ulcera IJeptica gasLrica. Il fondo dell 'ulcera è c<>stituito dal diaframm1a. Si nota 1u.n ' infi1~razione rotondo~ cellulare ricca di eosinopli, a focolai ddssemin.ati tanto della pmrete gas lricà che <liel di~:r.anima. 1
schio d'infettare sia la cavità pl~1rica, ch e ad~
dominale . Ed è soltant10 con l'1incisione a m.ano li·h era ' del diafra m.rr1-a, previo· sol·levam:ento· della zo-
\
l due casi so.m;maria1rrsnt{) presentati, dimo~trano
com e dalla ~ola sintomatologia bene accertata, anche con esame ra·diologico incerto o negativ·o , •Sli possa fare 1diag n:o:s i specificai di ulcera J>eptica iperforatta n el ,diaframm a. In1fatti nella. s.indro 111e UJloerosa coffifU.n e, 6e qualche volta si trov.a irradiazione ·dei dolo1ri 1>osteriormente a lla ::;palla sinistr·a,. questi n on s i ·aocon11pa·g'n1ano1 ma] a sing1hiozzo. Qua.n·do invec8 ìl diafra111ma è inter·e ssa.t o, la irradiazione del dolo.r e a lla spalla sinistra. si accompagna sempre. a ~i:ngl1io·zzo•, pe.r i1·"ri1tazione1d el diaframrrna, e s.pes1SQ a vomito. Ma quello che ha pure gran.de imrportanza , è la tecn ir a o·pcrator1a , con1·e dim·ois.t ra la fi!.! uJI"a annessa. <;,,;
' •
. . .
J·~ 1c.:. 4. -
L 'es n1~1e ~·nidiogi;aif~co dopo ~ 'in terv~n to di1noslra il i1ormale trans~to 'del mezzo opaoo .
. 11 a 111alata, cl1e si p qò asportare in h loc·co il J>CL'.Zo a.i1a1to1nico, oviviando agli inconvenient i 11 t' l 'eninal i. < :0 11 l 'ane.&tesia con1b i11ata ' .SJi riesce facilrr1e i11Le. ad e&e,gu~r'e una sutu.ra es.atta ·del.la breccia dia[r.a1111n1ati.ca, e così a ricostruire rf>:er.fet,t a111e11te le co11dizio ni anatomi·ohe precedenti all'inter.vento. 1
L 'iA.. p1·esenta due ·casi d'i ulcera peipti1ca. perforata nel diaflr amma. Dopo aver e ~llJdividu.aito e de.sioritto la si·nton1atologia clini ca, siste.m ·a tizza la tecnica operatoria. BIBLIOGRAFIA j
J\L~SSANDR1
R. Manuale idi chirurgia. Vol. IV, pa-
gina 434. RFRG~1ANN FlG
3. -
Ulcera peplica perforata n el diafram.m a .
In•fatti lo scopo ch e }',o peratore si deve prefiiggere, è q·u ello di asp·o rtare l 'ulcera senza aprirla, e non correre itn quesito 111odo il ri1
e K ATscu. Die Erkrankungen des Ma-
geris. Handh . d. inn. Med. Bd. 3, Springer, Berlin, 1926. BEGourn. Patologie chir urgicale. Tome IV, pagina 437. B1ER, BRAU:'i e Kul\I~tEL. Chirurgische Oper<l·tion&lehre. Bel. 3, J . 1\ . ;Barth, Leipzig, 1923.
264
« lL POLICLINICO »
Dve Frankheiten dks M01gens und
FAsER e . KuND.
Darm1es .. Springer, Berlin, 1927.
[Anno LII. NuM. 27-29J
Cu1·a: ~un ture lombari. Siero endor. TioseptaleCanfora. '-
FoÀ .. A n.aJtomw Patol'ogica. Voi. IV, pag. 92. Gu·LEKE, NIEDEN und SMIDT. Die chirurrgie des Magens und Zwol<ffingerdarms; in Ki:rachner und Nordmann, Die Chirurgie Bd. 5. Urbrun, Schwarzemberg, Berlin, 1527.
•
6) P. Roberto, mesi 14. Entra nell'apr. 1940, in &- giornata · di malattia, in condizioni gravi. Durata; gio·r ni 11. Mala.ttia da siero. Guarigio,n e senza postu,m i. OuJ'a: Punture lombairi. Siero cndor. Zimargolo. Canfora. KRA~KE. Zur operation des Kallose .MaJgengesch7) S. Alfredo, anni 25, militare. Entra nel wiirs. Deutsc:be Zeitschr. f. Chir. Bd. 162. giugno 1940, in 3a. giornata di m 1aJattiai, in co11PAUCBET. _ Pratiqwe chirurgicale illustrée. F~ci dizioni · gravi. 'Dura1ta giorni 13. Non complic,aziocolo :II. ni. Morte. Cura: Punture lombarj. Siero endor . RF.DWITZ. Die Chirurgie der Magenerkrankungen. Rubiazo·1. Wi.irzb. Abhandl. Kabitzsch, Leipzig, 1925. 8) S. Edda , anni 44. Entra nel gennaio 1941, i11 ~ giornatai d.i malattia, in condizioni gravi. Durata giorni ~. Acet9nuria. No11 postumi. Oura: OSPEDALE CIVILE UMBERTO I - 1FABRIANO Puntl1re lombari. ·Siero endor. Piridin Derga11il. REPARTO MEDICINA Omnadina. Canfora. iDirett. e m e.d.i 00 prin1ario!: Prof. E. BRACALONI &j . C. Romolo, anni 4 e n1ezzo. Entra nel gjugn<) 1941, in 4~ giornata di m1ala.t tia, in condizioni gravi. Dutt'ata giorni 23. Acetonuria. Non po-Cinquanta casi di meningite acuta stumi. Cura: P.u·nture lombari. Siero endo-r. Tioosservati nell'Ospedale Ci vile di Fabriano. septale. Canfora. 10) D. S. Oreste, a•nni 32, cartaio. Entra nel Dott. LAURO LAUREATI, :p rimario m·ediico inc. giugnoi 1941, in za. giorn1aita òi malattia,, in conftjzioni assai gravi . Durata giorni 25. NC?n comNel- i)ler.io1do oha va ·dal 30 ottobre 193·5 al plicazioni, n0n. posUu·m~. Cura: Punture lo·m bari . Siero endor. Tioseptale. Ca·n fora1. 14 luglio1111944 abb·i a1m10 potuto OISIServare nell'Ospe1dale Civile di Fabriiaillo 50 casi di me11) C. Ren ato. anni 13, studente. Entra l1cJ ndngite aoulta che, nei rig.uardi della loro etio- n1•arrzo 1942, in 2X giornata di malattia, in ronòizio'11i assai gnrvi. Durarta giorni 15. Non rom:plilogia, d·e bbono essere oosì ripartiti: rar.jon~ , 11on postumi. Cura: ~nture lombari. Meningiti cerebrospinali • • • • • • • • • N. 17 Siero endor. Tiosoptale. Canfora . • di cui una con lue cereb rale· in atto 12) Z. Giovanni, anni 20, soldato. Entria n el)) . . Meningiti j)U·rulente • • • • • • • • 9 1 \11prile 1942, in 2'J. giornaita di malattja . in co·n . )) . . . . )) . 18 cli1,.ion i gravi . Du rata gjorni 7. Non con1 pli cazioni, tube1~olari • • • • dli cui una atipica. l1on pos tumi. Cura.: c0me sopra1. )) 2 M~ningiti di natJuir.~ indeterminata • • • 13) 'f. Ferdinanclo, anni 17, conta<llino. Entra )) )l 2 linfocitairie benigne • • • • • nel luglio 1943. in 8:.l g iornata di m nla lti~1, in con)) )) 1 narotitica • • • • • • • • • • • ' dizioni gravi. Durata giorni 18. Com1promis ~ione )) luetica basilare in · eredoluetico )) 1 renale. Non postumi. Cllil"a com e sopra. Meningiti derebrospinali: 14) B. Nicolino, anni 10, scol<lrO. Entra nel1' ngo·s toi 1943, in 3a. giornata! di Ji'1alaltia , in ( .On1) T. Delfinai, anni 16, donna di casa . Entr<i in • • òjzJ01 n i gravi. Durata giorni 20. Non com1:plicazioo~.pedale 11el novembre 1936, in 3a g1ornat•a <li .1nani, non post:u.mi. Curai: come sopra. la1 tia , in co1n1dli.zioni gravi. La meningite è durata 10 giorni, è decorsa senza complicazioni, ed è 15) R. Igino, anni 19, contarlino. Entra n el irua.rita senzct PQstumi. Cura: Punturé Jorn•b ari. febbrai o 1944, in 2a. giornata di n1nl nt1ia, in conSi ero anti-m e11ing·o<'·o ccico polivalente I">er via encl izioni gr avi. Dura I a gioTni 5. Non complicaziod,01 iachidea. nìl non postumi. Cura: Punture lom b1n1r.i . Sie1·0 ~ ndor. Piri1 d•in Derganil. 2) R . Albertin·a., anni 2. Entra nel genn. 1937, in 6a.· giornata cli n11alattia in co,n diz.ioni gravissi16) B. Clementina , anni 30, slava. Enira neJ me. Lai maJa:ttia è durata 10 giorni, senza comlu•glìo 1944, in 3a. giprna.t •a di malattia, in co11pljcazioni e senz•a, postiumi. Cura: Punture lombadizioni gravissi.me (coma). Durata giorni 10. ~on ri . Canfoi·n. r0tm1plicazio·n i , non postumi. Cura: Punture 10111bari. 1Prontosil. Microtanti.azolo. Canfora. 3) M. Maria Silvana, anni 3. Entra nel n1aggio 1938 in 3:. gio1rnata <l~ malattia, in condi.z.ioni gr~tvi. Durnf.a 7 gio rni, decorso con fo·r te comproDa qucSita l)retv.1ssima es1p,olsti.ziones, impostaci 1nissio1n e renale, g uarjgione senza ~ostum·i. Cura: drl ,esigenze ti1p·ogra1fiche, ris11lm ch,e 1' età più Pt1ntu.r e lo.mbari. Siero enclor. Lanto,J.. Canfora . col1pita è stata: quella dei giorv1ani dai 16 ai 32' 4) C. Irma, anni 10, sieola.ra. Entr~ nel maga·n ni (7 e.asi), poi que~la dei barn1b ini dai 2 ai gio 1939, i.n 2a giornata di malatti a, in oondizioTti gravi. Durata gioirni 8. Non oomplic a1Zioni, non 5 anni (6 ca&i), infine quella d'ei r.aigazzi dai pos.tll!mi. Cura: Punture lombari. Si€ro endor. 10 ai 13 a11nì (3 cas.i). Il sess·o più colpi1to1 i l Lanlol. Canfora. . . masc.h ile· co1n 10 .casi 1c01n1tro .6 d el fem·m inile. 5) G. Arnm.l<lo, · élnnj 2. Erl tra. nel marzo 1940, La sitaigion.e d'ins1o•rtgenza è stata so·pr~ttutto in 8a. gio·rnat1a. cli mra l1a.ttia, in co·n dlizioni' gravis1. 'e18tatie (6 r a1'31i), rpori la primav,er:aJ (5 casi), l'insin1e . Dnrata giorni 9. Non com.plicazio11i. Morte . 1
1
1
1
1
1
1
1
1 •
1
1
1
1:
1
1
1
...
1
1
1
1
•
..
1
1A11no LII, NuM. 27-29]
SEZIONE PRATIOA'
\
,·erno (4 casi), l'a::.utun·n o (J. caso). Il quadro su·l fa.m idici). I.an,t ol, Zima·r golo, Omnad'in.a, c.lin1ico, presentato ·dalla maggio!! partte dei · in 4. ·c a:rufora in 11. nostri infermi si mostra diflferente da quello Sul trattamento terapeutico· non. po1&Siamo classico des·cntto u Sluialmente nei testi di patol1ogi..ai. <:hi 11e15ge flliOJ . Trattarto ·di Medicina ne riporta l 'impresisione ·c he la· meningite cerebrospinale sia una in.alattia a sintomatologia dra.mn1atica; noi abpiiamo1 visto· i&ì ca(Sli. « molto gravi », ma· i1n gran m1a1ggiora1D1Za eirano1 soltanito « .gravi » e qµesta giravità era co stituita più dalla su~gestione della di1a~nosi di meningite cl)ie n101n ·da.Ila effettivia .fi1sionom~a clinica dei .m~ 1lati. ;La rag ione di tale di~ferenza va rioercata çon ogm1i pro1biab ilità in un1a diminuita virulenza del meningoco c.co Cl\eatasi lenta•m ente nel tempo, in maniera 1stppintanea. Quesito si 1p uò su1ppoJ'r·e dato· che le nostre osse.rvazi101n i •n on si riferiscono .a1d U·n~ sola stagione, ma ad un lungo perio1do1di circa 10 anni. · No111 .abbian1.o mai ossiervato eruzion1i cutartoo, e nem1n 1eno le epistassi che si dicono n11olto frequenJti nel periodo, d'inso~genza ·diel 1
1
1
1
1
male. Le gi:o1·nGJle di malattia so.no an1date da un m•i nimo dli 5 .aid un m ·as1simo1 di 25, oon1 una med.1a. oomplessriva di 113 :I /2 . L'esito è stato .n10lto favorevio1le: 14 guariti su 16 malati, coill una per.centuale di guarigione del1'87,5 %- I 1
14 guariti no1n ha.niJ10 presenltato positami di nessun gooere. Complicazioni si S{)ln101 avrute in 5 casi ad anche que8te 1s1ono tutte guarite senui· reliquati. Le corodizioni degli amrm.alati al1'atto dell'entrata all':o1spedale erano gravi in 11 malati, gr.avissim1e ne1gli altri 5. Riguardo alla giorn111UJ., <Pi mailattia1all'eintrart\a 1(•a1n1cl1e 1qui coime in tutte le màlattie acute si soltto,l inea Vimportanza ·di una O·sp1edalizzaziono e di un iintervento terapeutico il più possibile preco(~1e) no.i dotbtb1ia:m o m ·ettare i:n evid1enza il 114° CéllSI01 che f: entr;arto in 8~ gioir nata di malattia ed ~ guarito; il · 2° oruso1, e ntrat8 in 6tt gior:n~'l1ta di malattia illl con dizioni graviss.imie e il 6° caso1 in 6~ 1g:iornata di mal1a1ttia in (~ondizion.i gravi, guaTiti entra1mbi senza postumi; mentre il 7 ca·so entrato in 3~ giornata di malaLtia è ·finito con l'obO.ltus. Siamo1 d'accordo anche noi co.J .pri n1ci1pio· tewico che tali' ma.Iati vadano ric·OVierati e curati precocemente, . ma la nostra casiisltica. ci .d i1m ootra che in pratica lo svolgimien1bo1 della malattia può essere faivo·r evole a·n·che quando la cura sia ~stata ini.z.ia.ta con qualch·e ritard,o . Come cura, oltre le ra1chicentesi , è stato usato il Sieeo a,ntimenin·g o1oocci1c o· po livale1n te in tuttti i GalSii, meno ohe n el ·2° ie nel 16°. I sulfamiidici sio1n o stati &doperati in 10 casi aissoe iati al • Siero. (Un unico caso, il 16°, solo con 1
1
1
tirare ohe le 1S1eioo-uem1ti .conclusioni: efficacia d el Sier101 sia usato 1da soil o·, sia in ·a sso ciia1z ione ai sulfamidi1ci (piridinici). Qu1esta a·&sociazione d·ei 1s1ul.farrti·d1ci al Siero non ci l1a r.fatto rilevar e alcuna particolarità n.el de corso dell.a malattia. Va 1r1esso i·n rilievo il .16° caso e.be, pe1~ -rag.ioll1i c ontingenti, (man·c anza di S·i ero per imrpos•s ibilità di rifornirsene per raigioni b·elli1che) è l 'uni.c101 ch e 1s.ia stalto 1ourrato 1oon so li .sul1f.aJII1idici. Si t1;atta.v a ·di ·u n caso di par: t.ico lare gravità, come dim·o stra la storia c l i11.i1c a, e i1ono st.ainrt e abibiam-01 ottenuta ru na gu<.trigiollle 1peirfe1tta. Per quanto ~• tratti di u t1 unioo1 caso con i soli .sul1fami.dici, esiso è importante 1p1er d'in11ost:r.arre l'efficacia di quesito sussid.io· teirapeutico· nella cura della menin.g i te ,oere:brosp!nale. No1D ci pt01&siamo1 rpierò sottrarre all'impressione, già i·n precedenza enunciata, 1d''u na ce:rta he1Iligmità ·d·e ll'.infezione me• .ningo coocica in que1s1ti u1l1tin1i ·a nni e ohe i nos tr.i m·edìcame1t~i ri·esc·a no1· quindi OOil' UJn.a ·Certa ' facilità a vincere la ma1attia. Sian10 poi oonvililti - e 1p er quanto si tratti di una conv.inz.i o1n e no n b 1a sata su ·da1ti di fatto ino1ppu1gn~ili, vogliamo esiporlBi che la semplice ra,chicen1tesri, con lp. 'sottrazione che 01p era ·d~gli spazi m,en1ngei: di liquido, pUJrulooto, sia di 1par se stessa di grande efficacia te;r.a1p1euti:ca. Questa 00111vinzione è Sllllffra.gata d a l fatto eh.e 11oi ·a bibiamo visto in 13 casi venuti a gua·rigione il n·etto migfio ramenlto che ha semrp ir e tenuto dieitI'lo1 all.&i rachi,oentesi, specie alla pri:ma. Dallo stu,dio dei n-0•stri ~ casi non po1ssiamo d1umque t:rarre dal lato taraip eutico' 1CO·n clusion i 1~art~co.},a1ri eh.e c'indirizzin101 ·a ~re nella cura della meni.r1gite cerebro·s pinale uina via piuttosto che un 'altra. Noi co1n1tifnueremo ad applica·r.e le ·due tera·p ie ·aisso1ciate: seri ca, ne llo speco vertebrale e su lfMDIÌdioa (piridinioi) per· bocoai, in quanto i risu1'tati ottenillti sono in com1plesso so1dd.is1facen ti. 1
1
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1ll enirigiie meningococmca con, lue cerebrale
1
1
•
in atto. •
(Quiesto caso ·è 1&.tato plibblica~o sul « ~o11cli r1i1c.o » , Sezione Praticai, n. 8-9, di questo stesi-
&:> a.n:no 11945).
B. Ant<}nio, anni 37. Entra 1l ·27 ottobre 1943. Un'élt zia del pa~isnte avrebbe .;offerto di malattia mier1tale 11or1 meglio rp·recisata. A 25 anni ebbe n1alaria. 16 mesi addietro ~ ricovevato in un o~pedale militare J!0~ « esaurimento nervoso »: egli prese11~1v•a frequenti amnesie. Dopo tre giorni usci sènza ohe gli fosse ordinata alcuna ouira .
•
*
•
..
•
r
cc lL POLICLINICO »
266 ~oi
st e lle incglio e sembrava guarito. ""ei mesi fai, di nuovo amnesie ~he si vennero a mano ·ai mano aggjungendo a rnòmen.ti di srr:arrimento e di assenzia, confusionismo,_ fi ssaz.iioni , allucinazioni. 11 25 ottoib te 1943 all 'irn1provviso è colpito d·a1 fatti convulsivi ; il suo arto superiore destro s! fa più fiacco, il sensorio è molto obnu.b ilato. Nella
si
notte la febbre sa)e a 40<>, c'è ·p erdita delle orine. Dopo due giorni, aggravandosi tale sinton1atologia vie11e ricoverato nell'ospedale. ~ Es<ltmie 0 biettivo. Se11s(Ji1io d'el tutto a~.sente. Accentuata rigidità 11ucale. Riflessi profo·n di accentuati, cutanei e addomdnaai assenti. 1Pupille le.ggerune n t e m .iò1icihe, isocoriche, , r~agen ti alla luce e all'accomodazione. Ipertonia m uscol·a re, specie al'l' arto superiore destro. Nulla di notevole a11 'apparato respiratorio e cir1
1
1
1
· ~·,
colatorio . Puntur<11 l01nbare (27 ottobre 1943) . - Si esegue col p aLZien I e in posizione laterale. Il l·i quitdo fu<r
riesce a · gocce n ormalmente ravvicinate. Si estraggono circa 10 cc. ·di liquido purulento. Albun:in·~ 0,50 %0. Nonne Apelt + -t +. PoJ . rid., pre.. se.nte. Sed. discreta quantità: i1umerOSii ele m enti bianchi costituiti p e r la. maggior parte da granulociti (circa 90 %) e per il res,to da linfociti (circa il 10 %j), qualc'he cellula endoteliale. Reazion e Wassermia!Iln del liquido + + + . Nel siero di s a.ngue R. W. +++, Meinicke +++ . Es-am e orine (28 ottobre .19.43) . - AlbUmina trac.ce evidenti. Nel seid. qualche leucocita. Decorrs.o . - Il 27 ottobre 1943 vomito, il 28 scosse clonich e all'arto superiore destro. Lo sguardo è rivolto verso sinistra e così pure la testa. Il 29 vomito, scosse cloniche agli arti. Cotm,p are erpete la biale. Il 1° novembre 1943 comincii& a pre"lentarsi una piaga da deoubito •aille reg ioni glutee. Il paziente è molto agitato, non r iposa. Il 3 novembre 1943 singhiozzo, ritenzio11e d'orina. Non convulsioni. Legger.a anisocoria con prevalenzai della pupilla di destra. Il 6 noven:bre in Ila giornata di ricQIVero, il · senso 1io migliora . Il 'Pé;\Ziente ri spoo1dc alle dom·an1dle, l•a1 febbre cessa:. Il deoubj Lo però s'è fatto as.sai vasto e ,p rofondo. Da a1lo·r a1 le condiz.iopi. d'e1 paziente Vianno decisamente 1n.igliora;ndo, finchè in 24a. giorn•arta d.i de-genza lut.ta la sintomatologia aouta è sc0tmrparsa. Altre r::i.c hicentesi (29 ottobre-1° novembre-3 110vemibre) confermfa no il ri sultato della p1imni. Si i11iziai un trai taim~nt-0 anti1uetico, a base· di Neosalva.r sa 11 e S~ lbi olo. RJ.oomipare a volte la febbre, in rapporto alle entd'ovenose di Neosalvarsan. Il pazien le passa qualch e giOTn·alta agitato ed irreql1ieto. Verso la fin e di rlicem:br e il decubito, ·può OOn E-id'erarsi guarito. Il 7 genn . 1944 R.,i\T. + +-, R.M. +++. Cura. - Rachice11tesi . Siero an timening0coccico polivalente. Tiorop tale. Canfora. Esce dall'os.pe<lale il 17 gennaio' 1944. Il ;paziente so ttoposto ad. energica cura antiluelica no·n 311ostra alcun n:iglio·r aimento dei disturbi mentali preceid·enti: le · a11n•n esie, il confusioni smo\ ]e assenze sonò rimas1e invariate anche dapo va1·i mesi . 1
•
1
1
1
In qUJes~o pazi1e nte noi dobll·i amo djstin1g uere duie affezioni nettan1ente diiftferenti : una p rjma , cro!Ilica, .iniziata looltam ente qu.ail c.h e t em·po ad·d ietro e m ·a ntenut.àsi · tutlfo:ra im m ·11tata; 1·:a1tra, acuta. decor&a i·n forn1a g ravissim.a e 1
·
[Anno LII .. NuM. 27-2-91
venuta .a COIIIllpleta guarigiohe :niello spazio di 26 giorni. Se ci ·-facciamo ad esan1inare parttitlmente queSlti due •pl"Orcessi m01rbosi, rvediamo ohe
quello cronico, con i dii&tu:r bi · ipsiohici e ]e .. i·eazioni Wassermann e Meinicke posiitive nel liquor, rie!ttra nel q ·u ald1r{)· della lues c erebri. Verrebbe fatto di pensare alla p<!ra11.isi ·p ro. . . .. gr ess1va; ma a noi 1S1am1b ra 1che, per la manC<lnza dell' A.r gyll-Plobertso·n , dei .r us.turbi della favella, ·del tren1ore, della amimi.a., non si d eibb,a far diagnosi di parta lisi pro1grei8Sirvt.a;, ma di «~orma psi·o opatica. èlella loos oerebri n. ·· L'altro prooesoo, quello acuto, v.ai oons.iderato, ancl1e se ha fatto di.fetto il ;reperto deI meningococco nel liquor, com e, una me·n.i ngite meningocoocica, per. l'irnii.ziio1, l 'obietti, ità, il reperto del lic1nor, il decoTso, la guiargione, · J'esito della oora. La nost.ra osservazioin e· ba u·n a notevol.i.s:sima impo rtani;ai ca'8isti·ca : le noT:m.ali nozioni di ~
1
1
~1iato 1logia
n1e dica non ci dicono nulla su.Il'!a•ndamento che la men~nigite meningo·co:ccica pre•Senta allorchè •&'i.n sedia su di t1n individuo pirecedentem~nte affetto da 1srifil.i·de dell 'encef-llo; e Il1en1. . m eno ci illu.m.inano· . su eventuali 111odi.ficazio1n i cl10 la sifilide cer ebrale subisce ver pa1~te della m eningite a·cuta . In linea puram e nte teoir etica , i.m m·ar:rina1tiva, vioen f.atto di J.ir e&urrrter e cl1e - istau ra·n·do ·i un processo aruto su di u1n 0c cronico, nell'~ste&so organo dovesser<.> aviveniro delle interferenze fra l'unl31 n1alattia e l 'altra, pe1· cui i itratti fi1si:onom~ci dei due ·p rocessi, J?resi ci.a1&CU·Do a siè, v·en.issero a ri sul1tare alterati , o· ·d iversi, o ·a,ddir.itt.ura Ioni.ani rla qu·elli che. noi .conosci·arm.o. · O che, per lo mie·n o, i. partìc101la.r i ,· 0 i co1n to rni do·veS·Siero ass.um·e r e qualche 1sifiun1atu'J'a ,d ifferente dalla n·orn1a. in,,e,ce. noi, n el nostro ·oa -0 ubbian10 con statato che la men1·n .g ite acutai ha avuto una sin~omaitologia ed t1n d-eco•r so gravissimi, sì, n1a in tuttc-1 ugu,a li a quelli eh-e in simili for me g:rav.isf3QID·e- s.ian10 soliti riscontrare; e ohe , la &iinffiom.atolqgia d'ella lues cerebri è rimasta· come: e:r a prim·a d ella m eni·n·g ite acuta. Ma J'ir11'Portanza di questo caso non si limita a que,ste considerazioni di or.dine clinico: essia ··è· notevolissirn:a anche d.al pu·n to1 di vi.s ta 1
I
1
1
0
1
L era·peutic·o~ Ra·gio·n an·d o biolo gi·ca·m ente,
·P0!5sian1.o 1proporci U•ll' tale quesito: «·Pu1ò la rr1e1
ningite 1nen.ingooocc.ica - a ·somiglianza della malari.a ·ed .anzi m re glio, igiacch1è iaigisc·e oli.re ohe oon la febb·r e anc.he ·con fatti in1tiam 1n.atori, e qn.1indi con abboridantti fenom~ni ·reattivi, &ull'o,r ga.no cronican1ente · I~ - .p uò
•
•
•
•
'
!Anno LII, NuM.
27-~]
la meningite n1erlingoco ocica ·por~ire a guarigione o almeno migliorare la lues cereibri? ». A qtiesta domanda dobhiam101 riiSlpOlJlJdere negatri:va·men te perchiè nel n.ostro CafiO abbiamo osservato che, sebbene la mennngif.e sia stalba1 1grarvissima e 1sli. sia protratta per. 2·6 giorni, la lue& cerebri è ir.imiasta tal quale era prima. Questa nO.Stra osserv.a1Zione clinica ha perciò un grande valore 101ltre che c~inicam1ente, aiillche quelle che sono le deduzioni di or~.i- . l te lteTapeuti co: è stato vera.m ente co me urn es.perimento1 in vivo che ha ·dato un risultato 1
per
1
1
del tutto nuiJ o.
gravissime .·che ·s i c.h i.u1d ono quasi -co,s tantemente .c on l'esito infàuSlto. Utili &1 sono m t0s-trate le· iia1ohioentesi · per un mom€1n taneo ,s ollievo della· cefalea. Di tali 1s1torie ·clin.iche la p iù interessante è · senza dubbio ·1a prim\a' in cui r etiologia va ri reroota in una in,fezio ne · delle vie b1iliari. · ADche ia w ttima (} im·portante, da.cchè alla .SJUia origiille figura un'a:ffezione d€ll' apparato res1)iTattorio (la quale n·on è stato p.ossi·b ile precisarr·e ies sendo i.l malato' 'V1ssuto, in 01siped:a~e un rolo giorn10) . La terza non è tanto interessan.te in sèi e per sè, quanto perch·è ac·oo1mipagnata da U!Ila gra,1e' g·Iomeru)o;nefrite, fatto qu1esto ohe poitreb,be fai· pensare .a1d 11na filiaz ione tonsillar~ del la menìn,gi te. . Altri tre ca si, (du~ da otite 1ned~a purulen- ' ta ed uno da tra,u ma cranico) rientrano nella casistica noir.male. Nei due rim~'n•e1nti infine il p ri111u111 mro1vie:ns 11on fu .potuito· a1i;1purare a caU!5a del trop po breve perio,d o· di dege11za os~p 1eidaliera.. Va agg·iunto che qu1e sti du e potreb1b ·e ro anche esseTe riportatj a·d 1:Jna fo•r .m a ·m einingococc.i ca; ma in assienza ·di ·germ.i specifici abbia·m o do~uto limit.arci a catalogarli tra le .m enin giti pu.r ulente. 1
1
1
Meningiti purulente ·: s~no tulti malati gravissimi, per la maggior parte 'entrati in ospedale in condizioni disperate, in stato preagonico, perciò lo studiò di qlueste n:eningiti è forzatia1mente incompleto.
1) B. Pasqu.aile, anni 30, imrp iegato. Entra nell'ottobre 1935. Etiologia: infezione vie biliari. Dur,aita .gio\fni 2. Cura: Urotropina. Felamin. lpoder.moclisi . Canfora1. • Z) B. Nicola, anni 14. Entra nell'ottobre 1935. Etiologia : ?. Dura.tu: giorni 2 . Cura: Ergal. Canfora. 3) M. Nazzareno, anni 17, contadino~ Entra nel nov~bre 1937. Etiologia: probabilmente tonsillite. Durata giorni 10. Cura: Ipodermoclisi. Canfora . 4) F. Giovanni, anni 8, scolaro. Entra n e] febbraio ] ~'38. Etiologia: trauma cranico. Durata gio r11i 10. Cura : Punture Io,m bari. Canfora.. •5) B. ~iergiorgio, anni 1 e mezzo. Entra nel1' aprile 1938. Etiologia•: otite rr:ed'ia purulenta sinistra. Durata giorni 13. Cu ra: Oa111fara. 6) M. Silvano, anni 11, scolaro. Entra nel maggio 1938. Etiologiai: ? Duraita giorni 10. Cura : Canfora. 7) C. Serafino, anni 67, stagnino. Entra nel maggio 1940. Eti9logia: probabilmente affezione appa1ra1to re8,piratorio. Dura1ta giorni 3. Cura: Rubiazol. Oanfoir a. 8) S. Luigi, anni 50, ·milite. Entra nell'agosto 1940. Etiologia: otite n:iedia pru.r ulenta destra. Dura11a giorni 2. Cura : Streptosil. Canfora.. 9) B. 1 Giacomo, anni 47. contadino. Entra· nel Ju.glio1.1942. Etiologia: pneumococco. Durata giorni 4. Cura: Tiosepta.J.e. Canfora. 1
1
quest e m eni1n giti l'età ha soa·Tl&O si~rnif icato e COSÌ il m€\se (h inSiOrrgenza. È inve-ce · intere!:>sante il 1-:ili:evo che i n ove meningilti<'i sono tutti di s1eS1So m.aschile. La <Jurata della •maia.ttìa è andata da un mi.Jnimo d.i due giorn1i ad un massi.mo di tredici, C()lll una media di po·co più di sei ·giorni. Per quanto eone.eme la cura e· è d 1a rilevare che nei ttre ultimi c.1isi atbbia.mo sioonministrato i SUJlfamidici, Rubiazol , Streptosil e Tioseiptalei, senza nessu·n esit.o. Del resto è ·nozio ne acqui&it!a ch e le I1l
267
SEZIONE PRATICA
1
1
1
meni·ngiti purulente .secon datie sono forme 1
1
1
1
1
1
Tratti.amo a p arte la m1eningite 7Jn1eumococc1:00. 1
B. Giaco•mo . a. 47, cont adino. B11fr[ì i11 ospe.clale il 7 luglio 1942. Due g·io rni ;prim.a, in1·p ·r ovvisam.e nte forte cefalea, dopo un 'ora brividi e qt1inçl1i febb~·e a 400. Il giorno s~guen 1 e vomito, apatia , delirio. Esanie obiettivo. - Stato rdl'incoiscicnzia. Bulbi oculari co11 movimènti pendolairi. Riflessi alla luce assenli. Kernig e Lasègue accentuati. Stornatile emorragica. TemperatuJ"ia. 39,3°. Polso _116, ritmico. R~piri 24. Nulla a -carico dell' a.p para1o reStpi ra to rio._ Puntura l ombare (7 lu·g l,io 1942). - Il liquido fuoriesce a gocce ravvicinate, to-r bido, gialletto. AJ.burnina 0,30 1%Cl. No1tne Apelt + + +. Pot. rid .~ se siss ~mo. Sedimento abbondante, rl 'a·s.petto purulento,. Numero·s j.ssi·mi . polinuclea ti in parte disfatti. Enorme qu antità a.i rliploroccl1i gram 1posit i.v i, a forma lam reol a ta . Esa1ne orine. - Nul].3, di patologico. Decorso. - Il l):I'imo giorno id'i ospedale le condizio·ni perma11go,no gravissime: s,tato <l'incoscienza, delirio, .pol&o piccolo e freguente, febbre elevala. Il secondo giorno febbre· a 38,5°-39,2°, l e gengive sono san g uin ainti e le fau ci coperte di muco san guin olento·. Unai seconda. r achicentesi dà esilo a rl un liq.t1ido più toTbido. Nel· sedimento ch e- è abbondante si nota dlel sangu e . ..\]le ore 19 si h·a u.n breve periodo di contrazioni al viso. Respiro di Bìot. Obitus alle ore 1,:30 rlel 9 luglio 1942. Curo. - Tiose ptal al 5 9'~ . cc. d ieci a1 giorno per via endovenosa. Siero antimenin~ococcic-0 poliYalente cc. 20~ endorachide. Canfora. 1
1
1
1
•
•
•
cc lL POLIC'I.JNICO »
[Anno LII, NuM. 27-29] ,
~
•
un caso gra vissirno di rneningi te pneumioc.;occica, che ·dohbia.1110 qualificare primitiva, dat~ l'insorg·enza rapidissima e la esclmsiva 10calizzazione .m,ooi1igea. La diagnosi ~ chiaramente dirn01s1trata- dal1'a presenza del ip1netrmoe1occo iin ooltJuTa pur.a nel li.lquor. La ·c ura sulfamidica non 11a dato nessun :inutan1ento al quadro clinico. 1
1
1
1
L età, .c ontrariamente al co mune aBSU!Il.to che 1siano i bam.hiìn~ ·a dare il m:aiggior contributo alla meningite tuoorcola·re, si mastra soltantoi in 5 casi 1sottJ01 i 10 aD.til.i; in· d'll!e casi fra .1 10 ed ·i 2Q; in 3 caJS1i1 fri i 20 edì i 30; in 4 casi .f ra .~ 30 ed ì 40; in 2 oasi frai ~ 40 ed i 50; in 1 caso :.fira i. 60 ed i: 70. Nella nostra ca&istica quindi, se !Sii ecoottuano il' quiin·t o dec.e nnio e l'av<;truata vecchiaia, tutte le· età S101J101 sta te col1 pi te. Quanto ~~ siesso noo. ci so no differenze (9 m.ascl1i, 8 fen111t.ine). La projes sione n-Olll ci fc11n1isce dati in1portanti. ·C ome stagione d insorgenza .predo1n1.i na l'esitato .c on· 7 casi, veng'OIIlO poi ·l'inverno con 4 casi, l'autunno con 3 casi. la p·rin1avera con 3 casi. La durata della malattia, quantunque sia diJf.fJcile s1tabilir·e c ·p1re•cisionre il giorno d'inizio, va da un minimo di qoottro giorni ad un ma~imo di qu.airant,aquatbro, con una. durata media. di giorni sedici. Scaflse sono· state le affenoni • ç.onco mitanti, un.a tbc. polmonal'e, ru1nia sepsi tuiberoolare, una m.iliare. Tra i precedenti anan1nestici, in sei casi non ne abbiamo po.tuito n1ettere in evidenza alcuno, i1n1 ~ei casi fiiguran-01 delle pleuriti (in 5 ca·s i pePsonale, in uno nei geni t.ori), in· d'ue oasii .feiblhricole (e in llno cli questi tbc. materna), in uno coocite, e· i11 uno plurin1ortalità dei fratelli; in uno infine la difficoltà ·di lingua non ci ha ipermesso1 di in,d agare l' anamniesi. Non abbi.amo m.a i osservato quel din1iagramento n·Oltevole che secondo i te&ti. si vede frequientem,e nte. E nem.meno il .pT:Urito nasale .o he sarebbe &eeono preco ce della lll!en.ingite. Non. abbiamo notato al teraziolnli .aJ oar~oo del polso clie dov~ebbero aviersi, .s pecial1m ente nei bambini. La c~alea iniziale è stata violenta in run 111alato, .f orte in nove, liieve in sei; in un altro· u·n· bimbo di un anin10 e m·ezzo, ·n on s'lè ' I>otuta aprpu•r.aira. Ahbian10 riferito di }Jropos.i.to la ~falea iniziale, .percl11è que~ta , seoo-n do il nostro parere, sositjene u,n a ·p art1e di p~imiiss~1m:o o·vdiri~ · at?li ef.fetti della ·d i agno SIÌ p:r.ecoioe delila rn en1 n1g1te_ tubercolare. Essa ' 'a ,collocata avianti a tutti gli altri disturbi sabiéttivi e obiettivi essen1do quasi SeiIJllpra quella che S8bona l'esoftd'io d el ~iale. Può pe·r vari,e1 isJebtjn-i;a·n e co stitu1ire l'luni ca ma;nrirfest'azio·n e d·el.la me11ingite, in aissenza 00 m· pleta di ogni altra. sinto1natol10igia. In pro~~ ·d i 1ten11po, la .cfiliq1lea quasi sempre .dlotm1na .11 quadro cli·n!co. In qualcne caso ~1bb1amo nota.o he es.sia h·a un oara ttei:re pa.TltI·oolare che a ben a1pprezzarlo· - 1p orta facilm~nte ad escludere un dolo·r ·d i te&ta bana.l·e e oon f.oind:atezza 1
1
tvleningili ttlberoolari:
•
1) S. Giulio, a. 48, braccirante. Entra nel giugno 1937. Precedenti, pleurite. CefaJea all 'inizio, forte. Duirata giorni 15. 2) G. Giulio, anni 3. Entra nel luglio 1937. Cefalea all'inizio, ~orte. Concomitante tubercolosi polmonare. Dur.ata giorni 9. 3) M. Sergio, anni 9, scolaro. Entra nel dicèmbre 1938. ~recedenti, febbricolai cr\ptopacillare. Cefalea a.Il 'inizio, lieve. Durata giorni 12. 4) A. Giuiseppe, anni 31, •m acchinista agricolo. Entra nell 'agosto 1939. Cefalea all'inizio, modica. Durata giorni 44. 5) C .Elen•a, ·m esi 18. Entra nell 'agosto 1939. :P recedenti, febbrioola tbc. materna. Durata giOTni 6. . 6) M. Rinaldo, anni 23, agricoltore. Entra nel1'ag·osto 1939. Cefalea all'inizio, intens.a . Duralta giorni 9. 7) ·r. Vincenzo, a. 64, pensionato aaTtaio. Entra nel novembre 1939. Precedenti, coxite. Cefalea all'ini:l io, modica. Durata giorni 25. ~ A. E1vir11, anni 29, sarta. Entra nel marzo 1940. Prec. plurimortalità dei fratelli. Cefalea al1'inizio, m«>:dica. Concomitante, sepsi tbc. Durata giorni 4. 9) P. Pacifico, anni .34 • .muratoTe. Entxa nel1 ottobre 19.40. Preo. pleurite essudatiV'a sinistra. Cefalea all'iniiio, forte. Durr.a ta gio.r ni 23. 10) B. Augusta, :a.n ni 48, casalinga. E11tra nel febbra.io 1942. (}efalea all'inizio, intensa. Durata giorni 15. 11) S. Duilia, anni 15, studentessa. Entra nel m aggio 1942.. Cefalea all'inizio, inten&a. Concomiitante, miliare ~c. Durata giorni 12. 12) C. Sebastiano, anni 32, agrico·l tore. Entra 1tel giugno 1942. ~ree: pleUJiite. Cefalea all'inizio, intens.a1. Durata giorni 8. 13) U. Branka, anni 8, profuga. Entra nel dicemb·r e 1942. Prec. ?. Cefalea all'inizio, violenta. · Durata giorni 10. 14) B. Anna, ai1111i 19, cas.aJing·a. Entra nell'aprile 1943. ~ec. -pleurite essudativa1 destra. Cefalea all 'iniziQ, lieve. Durata. giorni 19.. 11°5) A. Antonia, anni 33, contadina1. Ei1tra nell'agosto 19,43. Cefa~ea all 'inizio, intensa. Duratd giorni 11. l&) R. Pierino, anni 3. Entra nel nove_rr.b,r e 1943. Prec.. ,p leurite dJ'entna1m bi i genitori. Cefalea ali 'inizio, lieve. Durata .giorni 20. 17) V. Èlia, anni 2~, imrp iegata . . Entra nel fe-bbrl io 1944. ;E>rec. pleurite essudat1v,a destra. Cefalea all'inizio, intensa. Durata giorni 29.
1
1
1
o·n
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
to
I"
(
/
•
•
[Anno LII, NuM. 27-29]
SBZIONE PRATICA
fa 1peinsare a.Ila meningite ~co·lare, molto più se n·e11 ·a namnesi c'è q·u alcbe dato, 'sospeltto per la truherco·l osi: ·oon·siStte ~ Ulil dolore che 1
1
'
269
..
Nelle sue m 1a:glie, col metOld~ di ooloraiz~one di Ziehl -si riscontrano numerosi bacilli di Kodh. Dec'<>rso. - Dopo la puntura lombai:e la febbre · da 39,4° cade ,a 36,4°, ma lai cefalea si intensi.fioa, le condizioni generali si fanno sempre ·P iù gravi : i11 4..: giornata di ricovero si ha paresi del faleeiale sini&tro, m ovimenti pendolari degli occhi, respiro stertoroso. In 5:. giornata, alle 14,30, si ha l 'obitus .
generalmente non ~ fo·r te, anzi ais sai 6o·ppofrtabile, ma è conti:n1u o -e reinide il paziente -&tordito e come trasognato, in preda .qid una certa irreq1u ietud1ne. È, questo un aspetto ·d,ella- ce1falea suJ quale . La diagno si che in un pr.imo temrpo, a cauinstSit iamo perchè costitui·s ce, secondo 1 esipe- :Sa della purulenza e d ella t1ofrte polinucleosi rienza iThOstra, un serio indizio di presru1nz.iooe del liquor, ·s 'era oir ientatai verso la meningite rpea- una diaign·OSi il più 1p1ossò.bile p1:r:eqo1ce. oere?briospi1ruai1e,. dovette €19\sere .definitivamenIn tutti i c~ la oofalea a·n ohe se era modi- te sostituita con 1quella di menin.g ite ltrubercoca si è IlllOSWata sempre ostin;a1tamen1te ribelle ·larie, essen·do si tro vato· il bacillo di Koch n el agli antidolorifici. A questo, pvorp'CllSlito abbia- reti1colo 1del Mya. A favore ·di tale diagnof>i mo lllJOtato· u·n sfngo,l are co1m po rtamento di al- pairlavano anche la forÌnazion·e del r~icolo e la cuni narcotici, come il Tebasolo, e il Panto1- p·r ecedente grave ipleurilte eiSlSUidativa. sinistra. -il caso riveste il èaTattere di grande intepon, i quali non soil o no1n ,hanno agito sul mia.I di capo, m·a hanno anzi provo·cato una ac- resse. Escluso ,.--- per l assenza di m·e ningocentuazio1n e d ello sto1rdimento e sorpratutto . -co·ochi 1niel liquor ----. ch e si si·a trattato di un a ·meningita fili.e. a~o1cialta còn la meningite cedella irrequietudine. Anche ·q uesto fatto noi abbiamo uitilizzato r ebtl'osipinale, 1~1 qualè aiSi&ociazion.e, quantun que rarissim a, in .pratica ·s'è rpru;r verificata ai .f ini di un o·r ientamento~ diagnostico. Dopo la cafalea noi ·p oniamo in secofDldo (C~o111i), non Ti.m ane ·che pe·n sare ad una meluogo - 1oompre ai fini di 'llrrla diQlgnosi pre- ningite tbc. co,n rep·erto insolito1, atipico d el coce ___. l'a:nia.mmesi. Noi abbiamo indagato liquo1r. È •nozione 01rmai la:rga1rr1ente e si1our anon soltanto sui ohiari preoedenti patologici, mente a:cquis ita che il liquo1r della m enin1girte personali e familiari, :ma anche m oil to .a1bb ia - tbic. è li;rn,p ido e c o\Tltiene i,n gran,d e :prevalenmo insistito su quegli ep1isodii o perio,d i fe.b - za linfa.citi. .S ono &tati de1Sicritti r·a perti ·di questo genere brili che di solito vann.o sotto l'eti ch etta di (Ceco ni, !Brelet, M;ache~er., Br1oulélrdel, Weil, febb1~ i.nteiSitinale, e eh e inveoe si tro·v ano' con frequenza precedere - a ·distarniz1a .di tempo . Giroux), ma essi ·s ono aSJsai rari. Grande è l'.cl più o m eno lun8'o - le varie affezioni tuber- loro irmpo I'lta1n·za pieTch1è c'ostitui~cono d€lle ver·e e proprie eoceizioni a quella che è. la r ecolari. e perohè 1po·r tano co·n estrema La piarol.a <l1efiniltiva sulla diagn·o si la dirà gola comune, 1 1a oilità a·d errori nella valutazione della etiol 'esame del liquido oefa.loira;chidiano·. log ia d ella meningite a·cuta, e cooseguente, • n11ente caUJsiano un alleg;gerimento della p rokleningite tubercolare atipica: L. Sante, anni 24, C<}nta1d1.no. Entra il 25 .mar- gno1si, la quale mveoo è costantemente in1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
1
1
•
1
1
zo 1944. Nel novembre 1943 si aunmalò di pleurite e-e ::;u d a t iV131 sinistra per la quale stette ricoverato al! 'ospedale fino a1 13 gennaio 1944. II 16 ma1rzo comincia ad avvertire una cefalea che va a m arno . a m1ano in tensificandOBi e che Io costringe a .ric.overarsi di nuovo a.ll1osped•ale. Esame obiettivo. Sensorio, obnubilato. Forte rigidità della .nuca. Kernig e Lasègu,e. Temperatura 39,4°. All 1apparato, respiratorio, esiti dì pl-eurite ess,udatiV'a, sinistra. Esa1ne orine (25 marzo 1944). Albumi11a, trae<:e evidenti. Emoglobina, tracce. Sed·., discreto numero di emiazie in parte alterate. Puntura l<>mbare (25 marzo 1944). - Ir liquido fuo1iesce a gocce molto ravvicinate; se ne raccolgono una trentina di oc. Il colorito è leggerme.nte giallo; 11aspetto fo·rtissi·m amente corpuscolato. Alhl~mina ').60 o/o<l1. N. A. +.+ +. Pot. rid., assente. Sed. piuttosto abbondante, di aspetto purulento. La formula è la s-eguente: Polinuclealti ~3 - Linfociti 6 - Cellule endoteliali 11. I polinucleati sono in gran parte disfatti. As~enza di germi. Dopo 12 ore si rileva un reticolo piuttosto grossolano. 1
~auSlta. M~ningiti
di natura indet ermi nata: 1) S. Alberto, anni 13. Entrai l '8 luglio 1939. Da qualch e ~ior-no .malessere, inaippetenza, svogliatezza. Da d.u e giorni forte cefalea, febbre, a~lenia profonda. Es<JJme~ obietli'ùo. Sensorio torpido, notevole rigidità nucale. Accenno al Lasègue. Riflessi ·rotulei diminuiti. Lieve deficit d1el facci ale inferiore di destra. IJ.>eres1tesia,, iperalgesia. Fatti bronchiali diffusi. Temperatura 390. Polso 108, ritmjco. Respiro 30. Negativo l'eS'aune dell'orecchio. EsctJ?n.e orine .. - AJ.pumina 0,20 %u; rarissime emazie nel sedimento. Reazio11i Wassermann e Meinìcke negative. Puntu r a lombare (9 }uglio 1943). - Il liqui do fuoriesce a. go~ce ravvicinate. Si presenta apparentemente limpido, su sfondo chiaro apparisce giallogr1olo. Albu.m dna 0,50 %0. Nonne Apelt + +-. Pot. rid., assente. Si ha formazipne del reticolo del ?\1ya. Nel sedimento, dieci elementi per mmc. di cui 7 linfociti e 3 granulociti. I
•
•
"
•
270
« CL POLIC'LINlCO »
negativo per tutti i ge.r. mi. comipreso ìl bacillo di Kooh .. Ricerom del bacillo di Kocl1 nel reticolo, negativa. R. W. nega!t.iva. • Esame
batteriosco~ico,
[An110 Lir. Nul\c. 27-291
~la}:>iuli bianchi con netta prev~enza dli linfociti. Non .genmi, non bacillo d~ Koc'h. Reatione Was--
ser.mann, negativa. · Questo reperto si è ripetuto, sostanzia1lmente a11alogo, in altre· due raohicentesi . Decorso .. - La febbre si .m autie nc per qualche giorno sui 38°-38,5°; a poco a poeo dimin·u.isce fino a S.00m1p ari·re. Anche i fenQmeni meningei gradata1m,e nte migliorano. In dodicesima giornata di ricovero la malata/. può considerarsi guarita. In ven tesim,a giornata si alza. ' Curra. - Om1n adina. Canfora. Sy.m patol.
Il m.alessere che precedette pe·r un periodo piuttosto lungo, il deficit del fa·c oiale inferiore i fatti bronchiali .concomitanti, la li·n fo' citosi n·e l liquor e soprattuitto la formazione di retiic olo· ci portavano .a sospettare - pure in russenza del bacillo di Koch - la mooingite tu·ber.colare, coln .gr.ainde 1p1robabilità di Anche qui, in un primo morr1e.nlt>o c'indiessere r1el vero. Inveoe è sopravvenUJto 1lill mi- rizzammo verso la diagnosi d'i meningite tuglioramento tanito rapido quianto inaspettato: her,c ola.r & a oat1sa ·dei sintomi a carico dei in 4a giornata di riicovero la febbre ~ scom- i1ervi cranici, del Jiquor limpido con prevaparsa, la rigidità nucale s'è. molto attenuata, lente linfocitosi. ~la il suoce&s1vo decorso n~n in 7a giornata i fatti meningei sono comple- 00 nvalidò il nostro sospetto diaignostico. · tamente re,gr·edi1ti, in 1oa giornata il pazi6!lte Non è agevole. en1ettere un·a diagnosi. La si alza. A distanza di anni egli godie buona 1n.e11ingite cerehrospinale si esclude per il li.S!c'\lute. Cura: Omnadina e Canfora. Partico- quor li1npido, ·p er 1a linfocitosi, per l 'assenlare che n 0tn· v.a, trascurato, l'infefffio eh~ za del uteningococco. La meningirte luetica un asces.so alla coscia, il quale coin.c ise con acuta, per la negatività dei preced·e nti e de.Ile l'inizio del mnglioran1ento: forse ha fu·nzi10- Ileazioni di Wassermann e di Meinicke. La na to come un ascesso da ftssazio,n e. · meningite sierosa., per i numerosi globuli Il decorso. con guarigione pronita e dura- bianchi d'el liquor e per i fenomeni di fiocotura ci fa escludere categoricamentte la m.e- laio. Sen1brerebbe più verosimile ammie ttere ningita tubercolare, verso la quale, ripetia- Ja me.ningite linfocitaria benigna, con questa mo, ci orientavano l'inizio, la paresi facciale, 1...erò non quadrano i fenome ni di focolaio i fatti bronchi·a li, la linf.o.citosi del liquor e (ptosi della palpebra e deficit del faoci1a le). la formazi1one di reticolo. Non ci sembra nemTanto questo caso che l'aJtro wpra riferito, meno, in ~Sl.Seilìz.a, di gern1i nel liquor, iper la li a:pibiamo perciò catalogati nelle meningiti linfocitosi e per gli altri caratteri dal liquor, - di natura Ìrn•d eterminata. che si sia trattato di una meningite cerebro· · Meningiti linfocitarie benigne: . f 0Cltl spinale, Il·è , ool 1p iocolo numero d i 1ID 1) A. Luciano, anni 9, soolai:ro. Entra il · 10 . f ·ta · te 1 (7 per mmc.) di una .i nieningi · lil! ·OCl ria settembre 1943. Sei giorni fa, febbre elevata e benigtn•a, nè, data la negatirviltà d'ella Rea.zion~ crisi di forte cefalea della durata dii quailehe ora, '\Tasserma·n n e dell'anàmne.si, di u.n a menin- ·vomiito, raro, coi caratteri del vomito cere.Q.rale . Esame obiettivo. -· Sensorio obnubilato. Rigig ite luetica. Abbiamo dovuto escludere anche ·· dità della nuca. Kernig e Lasègue positivi. Strie un risentimenrbo meninigeo per focolai di vi- rneningitiche. Fotofobi:a1. Temperatura 38,20. Polcinan.z.a, per l'ass.oluta mao.canza di questi ul- so 80, ritmioo. Respiri 20. Non herpes. . tim1i. !Foir se -potrebbe a.m mettersi una meninEsame orrine: ---: Albu·m ina 0,10 %o; nel sed10'ite 6 ieTosa , ma t:;ontro di essa sta·n no la for- mento, discreto numero di leucociti, rarissime 1
1
1
1
1
•
\
1
• '
::nazione del retkolo e i.I deficit del faociale. In co1lclu15ione., n1an•can·o elementi precisi ] )etr formulare una diag·no, i esatta.
em;~.~iura
lt>mbwre (11 settembre
.19~.
li li· quido fuoriesce a gocce molto raivvicinate: a luce ir1cidente appare leggerrnenf'.e oorpusoolat.o. Al:t>u" , mina 0,25 '}f>o. Nonne Ape{t + . Pot. r1d., scai.f. 2) &. Maria, anni 60. Non ~a sofferl;<? m1alatso. Sed~nto: nume~osi elementi bianchi per t re l~ degne d.i notai. Tre giorni pr1!11a d'ell. i!lgress?, quarti linfociti e per un quarto polinucleati e i 11 ·ospedale, . febbre, cefalea, vom1 1to, diel1r10, agi- cellule endoteliali. ~ . · tazione spasmi muscolari. • Decarso. - Appena praticata Ja. puntura 1om: E~e obiettivo. Sensorio obnubilato·, rigi- bare, Ja temperrutura cade a 36,2°, il· ragazzo s~ dità nuoaie, Kernig e Las~gue positivi, ptosi d~ll.a sente meglio, non acousa P 1~ù. I~. ce~a,lea. Per altrt palpebra superiore destra, ~i~e ~a~si ~el facc1~le d•ue o'iorni persiste lai r1g1d1 là nucale. Dopo clre.stro, riflessi patella1\i dlJililn.u1J.t1, strie men1n- 5 .gior~i di ricovero il 1malato è guarito. Dopo ~.et · gitiche. Fotofobia, iperestesia. Tem1peratuira 38,5~. te giorni si alza. Polso 100 ritmioo. Reaz.ioni Wa..~eflm.ann e Me1Cura. - Sintomatica. 11icke, neg,ative • l' d. a L'ìn1 scmgenza, i1 deoorso, assenza . . 1. in · Esarm.e orina. - ..Negativo. . i~ 1 · d I Pun.tura lo1nbare. - Il liquido fuoriesce a pres- lattie infettive, la li·nfo citosi e la s~r1 ·irta . e s.ione aumentata, limpido. Al·bmina 0,69 %0. Non: liquor, i·1im·medi~to mig1ioramtento seguito ne Apelt + +-. .Potere . riduce~te, . scarso. Non s1~ ~ fl lla r a.chicentesi , la guiarigÌ!OID.a :rapida e forma il reticolo d.1 Mya. Sed11nento, 11ume1os. . 1
l
•
-
•
.
fAnno LII, NuM. 27-29]
com1p leta di~gnosi
SEZIONE
tes.timoni-an.o .induhi1ta1b ilmen·t e la di menin1g ite linifo.citaria benigna.
2) S. Margherita1, <Wni 15, casal inga. Entra il 2 agosto 1943. Due fr atelli morti in tenera età per ma1lattia imiprecisata. Otto giorni addietro, febbre, oofalea, dolore all'epigastrio e ,aiJ.le regioni lombari. Quattro giorni fa, vomito. Anche prim:a della febbre 1a. paziente andav..à1 soggetta a continua, se pur lieve, cefalea. Esame biettiv._o. Sensorio integro. Lieve rigidità nucale. Accenno al ~ernig. Milza .m olle, debordlainte un dito dall'·airco. TemJ:>eratura 37,50. Polso 80, rit1m ico. Respiri 18. Non herpes. Esame orine. - Negativo. Sieroagglutinazione per tifo e paratifo, negativa. Esame radJioscopico del ta..race (3 agosto 1943). QunJohe tra1lcio di fibrosi .ailla regi'6ne sottoc.Iaveare sinistra. Non tbc. in atto. Punta1rl1J lombare (2 agosto 1~3). Il liquor . fuoriesce a gocce ravvicinate, limpido, incoloro. Albumina 0,20 %0. Non11e Apelt + . Potere riducente, scairso. Non formazione di reticolo . Sedimento: linfociti e qualche raro. polinucleato. Si osservano 3-4 linfociti :ger camrpo microscOpico. La conta de~ globuli bianchi oon la cellula di N.ageotte d:à 74,4 elementi per mmc. Non ger.mi, non b1 . acilli dii Koch. ' Decorso. - Douo J,a rachicentesi }!()( tem:peratura .. scende a 36,50, la cefaleai migliora. Al quinto giorno id'i degenza SOO.mip are la rigidità nucale, la pa... ziente si sente bene. L'ottavo giorno -sii adza. Non sono stati somministrati medic'in.aili . Esce guarita l '11 agosto 1943.
-
1
An ch e qui i 1 decorso, la · l1i:n.foci1to1&i dal li quor e la 111a11ca11za: dei germi, l'esito cosi &r vo·revole conseguito ·CO{l la rachicentesi di.m101strano essersi trattato di U·n a meningite lirufoc itaria benigna.
La discriminazione etioipatogenet~ca di queste Jneningiti ·è· molto osou1ra. Intanto una; discriminazione pregiudiziale è da farsi col mening~smo, ·Del quale il repeirto• del liqut~o cefalora chidia1no è negatiivo. È. ve1·-0 che le m·eningiti lin1fo.citarie beni1gne ·s i verificano il p~ù di frequente a seguito di malattie infettive, in qualità di re.az.io•n i menin·goen.cefalic.he, ma es&e hanno Uiill 1preciso r eperto del liquor c he, co1me s'è ~à dettai, nel menin·g ismo è assentte. E allora la meningite si inseTi·s ce P.el quadro della malattia .che l'h·a dleter.m.ina.ta e che ·d·on1.in·a la 1sintoma~olo1gia. Le meningiti li.n1focitarie apparentemente pri:rnitiv0 s ono 1s1tate ri.po·rttate al . virus della €.·n.cefaliite epidemica, a quello del1a· poliomielite anberiore acuta, ~ · quello dell'influe11za (Si.IveSltrini), a quello ·dell·a 1pia·rotite epidemica, ad anoho a quello d.ell'e1,pete febbrile. Alcu.n i interpretano le menimgiti linfocitarie come un episo·dio .m.e.ningeo fit1gacei, deterrninabo da }X>Ohi o 1110.ti bacilli di K1o:cb, o dalle sue tussin·e, o dal suo virus filtr.a1b ile.
,
PRATICA
271
\
· Nei no&tri due casi ·n on abbiamo elemen·ti d'a tarli riallacciare ad una di queste etiologie le qu·a li, .d'laltra parte, assai di rado posso•n o veni·r e i·d entifica1te. 1
•
Meningit e parotitica :
Questo caso è ·stato pubblicato s~ «Minerva Medica », 1943, n. 31. .A.~ ~ifico, anni 34~ lattaio. Entra in 00ipedale · il 30 dicembre 1941. Sei gi0<rni prima febbre e qu·indi d)>lori e tumefazione dellru patrotide destra, poi della sinistra. Doro 4 giorni cefalea e vomito ' . sensorio obnubilato, condizioni gnavi. Esarrrie obiettivo. Intontimento e torpore. Fotofobia. Disc~ta rigidità tllelJ.a; nuca. Accenno al Kernig e La1sègue. Riflessi pa~llari non provo-cabili. rf u·mefazione modica delle due regioni parotidee. Testicolo destro tumei1aitto· e dolente, di volum.e tre volt.ti l'altro. Esame orine. - Albu:m ina 1 :%u. Puntaro lombare (31 dicembre 1941). Liquido JluoTiescente a go~ce ravvicinate, molto limpido, inooloro. Alb um!ina1 O,~O %u. Nonne Apelt negativa. Potere riduc.ente presente, normale. Sed'imento: linfociti 6-8 ,per cam·p o micros,copico e n u·m e rose cellule endoteliali. E·samie patterioscopioo, negatico, spècitt per il bacillzy di Koch. Reazione W.a1SSermann, n~ga:tiva. Decorso. - Dopo un breve migliorattn.e nto seg':lito alla rachicentesi, il quarto giorno di degenza (decimo d.i ma1att1ai) il paziente dt&lira, è agita1to, perde feci e orine, accusa cefrulea. Il sesto giorno I 'agitazione ~q·mep.ta. Una nuovca _puntura 10imlhare mostra liquor a ·p ressione arumentat.a, lim1pido. Albumin·al · 0,20 1%0. ' Nonne Apelt + +-. ~otere riducente, aiumentaito. Sedimento: 1!11fociti mo·l to nu~ro5J. Esame . batteriosoopioo, n egattvo. Non si fol'ma reticolo. Obitu s in setti1r.,a giornruta di ~egenZJa (13" di malattiaO.
\
1
'
1
•
~ulla
natura 1pa.rotitica della m eningit·e non può cadere alcun dubbio, da·ooh~ la malattia si presentò con tumefazi101ne prima di urna, po.i del l'altra pairo tide e qu~n·di del testicolo des t.r o, e questi organi erano an·cora tumefatti · q1ua1nido ·s i mani·festarono· i primi segni ·della n1eningite. Inoltre fiu es.tratto Uiil. liquoT i:perte.so con Aum.einto delle pro1tei11e e d!el glucosio e con forte· linJfocitosi: r eperto quest'ul1timo talmente .caratteristico. da fari ritenere ch1e molte m.enin1giti lin·focitair ie b enig1ne fos &ero da ascrivensi, con1e ·s'è già detto, al virus pa!'ortitico. La .m e·n ingite parotiti.ca è rara, e di solito ter.r nina con la guarjgione: si pa.rla di qualche ra,r o caso mortale, ma eflflettivamente quest.i non S·ono facilrnenle reperibili nella letteratuir a 1rtedica, forse non s ono stati mai d e1
1
1
1
1
~rritti.
Qui si può avanza·re i ' i1potesi che l'età adulta del purziente - .34 anni - sia 1s1tata qu·ella e l1e abòia o~ferto . un · terreno adatto ad un agente rno·r bo o ch e di solito colpisce la tenera età f'tl è dotato di scar ~ a 1vi1..ulenza. Ma •
•
•
J
272
« JI, POLICLINICO »
[Anno LII, NuM. 27-29]
•
a quesboi 1p iroposito ci è occorso d~ osservare Esame crrine. Nulla d'i anoomale. Reazione W ass.ermann e Meinicke + + + It.ella 1p ratioa ·priv~1ta più di •un caso di par·oPuntura BombOJre (25 ln·a ggio 1939). ~ Il litit-e epidemica in ·persotne attempate (un agriquido fuo1i~ a goccie ralVVicinate, limpido, in: coltore sessantacinquenne, una donna seittan- - colore. Alhum 1na: 1 %0. Nonne Apelt +++. Pot. 1 1 t.atreeinne, una, si.g no ra aessantano·vern:ne) svol- rid., normale. Sedimento scarso: rno·lti linfociti ~.of:..i coi-1 un quadro, no rm;a}e, senza particolarari polinucleati, quale'h1e cellula endoteli ale. No1; ri note ·di gravità. Po•t rebbie l'età aver avuto ger.m i. Non bacilli' di Koch. Non si 11a. form.azi0ne cii reticolo. Reazi9'ne W,a,s sermilln nel liq1uor + + +. influenz•a nel sensi01 .gelilerico di pregr<fse maDecorso" Sotto una vigor~a tera~pi antiL\1elflltltie ·O di tar.ei olfg.a:niche, nw. noi nof1 abbria- tica, la temperatura da 37 ,5° discese a 3 • le conmo p1o_tuto rilevare ·segni di pregresse affezio·- v11lsioni scoimparvero, l a d1isa1rtria sii andò attenu.ando, non s i ebbe •migliorra1m ento d'ella cecità. ni n~ co n I':an·amnesd., niè .cotn1 l'esam-e ob·i atIn ottava giornata i parenti vo,l lero riportare a tivo. ca1sa il r agazzo il quale rliceva di sentirsi molto A meglio p~ecisare i cara iteri di questa meglio. Diagnosi. - Menin gitr h a'S ilare in eredoluetico. ineningite paro.titica ad esito mortale, onde Notizie assunte dopo c irca due anni hanno apricavarne una r&ua figura clinica, direm101 che purato che il paziente - quantunque completalniziò con cefalea e vomJ1to d·opo· quattro giormente cieco - vive i11 condjzioni generali discreni c he s'era malDJÌlfestata l;a1 parotite. Nei pri- t e, senza tremori , senza dis,artri a, senza cefalea. mi .cinqu.e giorni de·corse in for.ma molto mitie, ma n el sestoi ass'll.Ilse improvvisamente un Qui si ~ tr.aìtta to· d'i un eipi•so1dio meningi ti a~1)'etto grave e in altri quattro gi101r ni co·n 001 aouto, un.a men in gite b·a silare su terrenopro gre&s.i1vo peg.gioramentto1 portò l'inferm,o ered'olu-etico·. La dia gno1&i .,è 1sruffrag.ata, oltre alla moo-te. Il ciclo ·di questa :mieningite si è che dalla anamnesi, dalla No1n ne A•pelt fo·r tecolil1chi.p so· .com;p1l·ess!Lvamente in di·e ci gior- m ie nte 1)1ositiva, d·a lla li·nfocito1sd. del liquor, dalla Reazione Wassermann con tre +, dal nate . notevole migliora.mento ottenut o, e-o n un enerMeningite luetica basilcnre in eredo1lu'etico: gico trattame nto antiluetico. 1
1
I
-
•
1
1
0
1
1
1
1
1
1
B. Lazzaro. anni 14. Entra in ospedale il 24 n11a ggio 19'39. H~ goduto ·buona salute fino ali 'età di 3 a1nhi, quando la madre Si accorse che egli, all'improvviso, stentava a sta1re in piedi e trascin ava l'arto inferiore destro. Ella\ notava inol·t re dis turbi pairetici all'atrto su;periorre de8'tro· ed alla Jll'lrte destra rlella faccia. Un medico disse tratt.i-lrsi di par:.ìljsi infantile, un altro at1ribuì a tali ò lc;turbi u,n carattere transitorio e di poca entità. Dopo, 15 giorni . il bambino si rimis~ quasi del 1u tto. Però da allo ra .accltsò facili disturbi di sip ep1 ici. eà astenia genera•l e. A sette ~lnnj avvertì rdi111j nuzio.ne del visus a carico <lell'o-c.chio d estro, che r1ello s.pazio di un anno diven.ne oomiplelam~nle cjcco. Contempo·r anea.mente scemava il visus anche all'occhio sinistro, fino aJla; cecità OO•m ,pleta.. Allora fu praticata una Wassermann che dette e~ito positivo. Tale reazione risultò positiva anche per la madre, n1entre fu negativa per il padre e i due fratelli. Fu allora curat~ con preparati arsenicali e mercuriali, senza vantaggio. :eoco dopo i11sorser0 ce·f alea, vo11n •i to , indebol1mento mentale; in1di si ebbero coin vulsioni e a poco a poco si stah ilì ottundimento completo· delle facoltà intellet.t ive. Fu proseguito il trattamie nto anti1u.etjco che s t avolta dette un certo miiglio·r amento dello, stato genera.l e ed ain ahe éllllmento· di .peso. QuaTanta gio1rni addietro·, improvvisa.me111e com 1p arvero' tremori a carico, degli arti e della fac<'j <l~ disartria., . modica. febbre. Dopo· qualche ora t ~lle s into·m.ato1ogi a scompar ve, ma riapparve poco l(]io po anche più accéntuata. Esan1e obiettivo. Senso·r io of:iJu1s cato. Lieve r jgicl ità nucale. Kernig presente . Riflessi p atell ari indeboliti. Iperalgesia. T<?mp . 37,5°. Polso 80. Respirj 20. Esa1ne del fondo dell'occhio (dott. Caglini) . Atr ofia com1pletai discendente dei nervi ottici. Non l"~' ra1i·; i de i muscoli oC'uJ.ornotori. Vis u s : Q. Occhio ~· ·1 i::. i ro . ~)a r::i ]i$ i d elìo sfintere pupillare. 1
1
1
* **
Questi malati non 11anno· a•v uto per noi, da principio, un i•nteress.3 J)arti colare . A mano a mano che son.o aumentati di numero ci &iamo chiesti se non foSIS(',. un pecc·a to 1as·ciare che tutte queste storie cliniche rimanessero ad .Ln·tpolveraDsi in.util-!'Il1ente 1neill'-archivio, e sei noo m ie ritaisse la pena di racco.g·liera i dalti e corredarli di q·u e•g li apprunti, di quei rilievi, ·d i quelle ·OOillSii d'erazioni che. eravamo venuti fa oendo via via . Ci è pa1rso1 che qu1a lche C·O·s.a, se pure. no•n · pe~rina n è fondamentale, ·ci fosse da trarne fuori, e allor·a ci siamo i&ohib·a rcati a questa lieta fatt.ica nella convi.rrzione ohe la oasistioa c1inica, p1u rchè attenta1pente raccolta ed obie1ttivam1ente va1gliata a letto del, malato, a'llche 1Sle' 1perìtinente ad un argon1ento co!Ue questo tanto n :oito·, sia sempre· meT.itevo~e· di ef.s.e·r -e lie tta e h enevolm1€Jn1tei aipprezzata. . 1
1
1
I
0
•
Brevi ·considerazio'll..i ·e note ~u 17 cas.i di n1eningite cer·e bro-srpinale, una delle quali ·con1 111e ·oerebra1e in atto·; 9 di m ·enin·g i1Le pu.r ulenta; 1118 d'i m enin1gite 1~UJbercolare, una dt\lle quali atipica ; 2 di Jn en~n1gite di natura indeterminata; 2 di me•n ingite linfo,citaria be11igna ; 1 di nteningite pai:rotitica; 1 di meningi.t e ba~ilare jn eredo·l ue1tico 1 •
•
I A11110
•
LIT: Nu~r. 27-29]
sm10NE
ISTITUTO DI CLI NICA PEDIATRICA
DELLA REGIA UNIVERSITÀ DI MESSINA
dil'letto dal
proif.
S.
'B ARBERI •
Emoglobinuria parossistica e leishrnaniosi interna. Dott. ANTONIO CRoscA, as1s~s1tente
Degno ·d i speoi·a le ·iin teresse peri le plJ'ticolari con&iderazion~ eitio-·patogooeitiche, mi semblfa U11 caso di iemoig1101bin1lll'ia paros&istir...a, osserv.a.to in Clinica durante una crisi e seglllito al tavolo anatom~coi. 1
L. Giu-~eppe, anni 6, da: Messina, Enlra in Clinica il. 29. febbraio 1944. Decede poche oir e dopo·. Gen1lor1 oonsia.nguinei (cugini ,. di 2o gradlo). Il padre, di anni 34, è vivente ed apparentemente sa110. La madre, di anni 34, è a.nch 'ess·a vivente e sana; ha avuto qu.attro gravidanze condotte a ter~ine. Gentilizio negativo per Jues, tbc., malattie nervose, del ricambio, a1co0Jismo1. L'infermo', .nato a termine da parto fjsio1logico, l1a avu·aillattam~nto ,m aternO' esclusivo ed irregolare fJr10 al sett1n10 mese, in seguito. mdslo' alle comuni pappine. Venne divezzo a 18 nlesi. Pri.m i denti '8. 12. mesi, prime parole ad 11, primi paS!Si a 24 mesi. All'età di 13 mesi è stato· ricoverato in Clinica per leishmaniosi interna e ou.rato èo·n p·r eparati organici di antimo·n io. In quattro s,ettimane sono sLate .pratioale 12 iniezii.o•n i endo:v enose, co·n un a dose complessiva di gr. 1;20 d~ neostibosan. La cura è s tata iniziata con gr. 0,05 di farmaco, che ù stato gr a,d atamente aumenato fino ad un massimo di gr. 0,15 ipro dose· la tolleranza ' e... stata perfetta. Dopo u1n mese di riposo1, all 'inizio1 di un 2o ciclo di cura, suggerito dalla persistenza di lievi puntiate termiche e ·d i un discreto tumore di . n1ilza, j} b o.rnbino prese11tava circa tre minuti dopo l'introduzione di gr . 0,10' dli neostibosan per via endiovenosa, intensa cianosi al volto ed ali' estremità, dispnea, schiu·m1a dalla bocc'1, perdita di urjne e di feci, scom·p.arsa del polso, arresto del r~piro. Dopo la second1a iniezione di 1 mrngr. di adrenalina la cianosi cede il posto ad' un intenso pallo·r.e, rico 1mp~.re marcata dispnea, si ricomincia a pe·r cepire il polso ahe appare frequentissimo ~·204 al. m '); inso1rge Poi vomito biliare, trem-ore jn tenso, agitazjone, orripilaizione m.arcati&sima; qu.indi i disturbi l entamente regrediscono; la t em·peratura si mantiene normale. Superata la crisi, la madre, J>resente al! 'incidente, allontana il bambin01 d1alla Clinica. Alcuni giorni dopo, 1a. •domicilio, il bambino1 amm.a·la di un'affezione acuta · del} 'apparato, Tespiratorio, caratterizzata d.a• malessere· generale, febbre ·alta, dispnea. da cui guarisce dopo sette- g·iorni. A distanz::t di circa un n1ese dall'allontanamento dalla Clinica, il baro.bino viene ·colto dia febbre alta, vo:rnito, n1alessere gener.ale, eimissione di urine di colorito rosso vivo cu i ·segue pallore maroato della cu le e delle n1ucòse. Il giorno s,uccessivo le urine riacquistano il norm.ale colori Lo, mentre n1 ig·liorano le. condizioni g·en erali. A distanza di
f?
1
•
•
PRATIC.A
15-20 gior1Ìi il bambino si r i•Sttabilisce complelamente. Su ccess.iv.a,m.e nte simili attacchi di ane• • n111z.z1az1one, oon emdssione di ru.r ine di colorito, fOSJS? vivo e. feb.~re più o mel'l;o alta, si ripeter-O·n o acl _1ntervall1 p1u o meno1 lu ng.hi, con intensità vana, accompagnandosi .a volte ad• ittero marca... ~· ~a·li cris,i si sono manifestate in tutte le stag1on1, co1m1presa l•a: stagione estiva; so·n o interve... nuta dJura.nte le ore del giorno· e 110 0 si so1no· n 1.ai pl'esentaìte in segt1ito ad1 inges•l ìo·n e cli fave. . Ieri, i·m.p ·r ovvisamen Le, il barniPino, in com·p}e... to . ~eness?re, venne colto da malesser e generale, J-1r1v1(}0 d1 freddo , Yom.i to, febbre alla . (2u a.lche ora do1po• ~iven~e mP•l to'. palliòb e le urine presentavan'.) · il solito colorito ro&so vivo. Contrari.ai~~nte al solito, le condizio·n i andaro·n o sempre p1u aggrav:andiosi, il pa1lo:.re si fece assai marca1to, corn9arve ittero intenso ,· per curi la madre decise, .a.rl ~1,atti:r:io suoc.essivo, di acco·m ,p1agnare il bamth1no· in Clinica. !lsame obbietlivo. - Stato generale gravissimo; sv1lupJ>o s.tatu1·ale e ponderale inferiore alla norma; sensorio of.fìuscato; decubito ortopnoico . {,ute di colorito pallido, giallastro . ~1ucose visibili pallide. Pannicolo ·adi poso· scarso" m ,asse rniu scolari ipo1 ~oniche ed ipoitroficl1e. Te~1neratura 37 5o · polso! 180'; respiro 36. All 'esa:me d~l· tOTace s,i' r-i~ scontrano scarsi rantoli a piçco,l e e n1iedie bolle ,aille idlue bas.i . Cuore:• aia dii ottussità relativa nei limiti; toni ritmici, frequenti, deboli, in parte C?Pei;-ti da soffi anemici. Polso: piccolo, regolare, r1irn1co, frequentiss1m10', ipoteso. Labbra e muco... sa :Puccale pallidis.sime. Feg·ato: cupola epatica .aa 5° spazio intercostale s;ull 'erniclaveare · m arg in& inferiorer à 2 Qm1. da~l'aroata costale, alquanto arr?~nd~t<?·, di consistenza au,mentata, a superficie 11.sic1a. Milza: po.Io· antero1-inferiore a 3 cm1• dalla .a~cal.a costale, dl~ consistenzai aumentata; m .argine antero-superiore àl 7o spazio intercostale lungo l 'ascel·lare anterio re prolungata. Sistema nervoso. - Sensorio offuscato, sensibilità diminuita, riflessi tendinei torpidi. Esame dJi T.aboratorio. - Urine: coJorito rosso VÌ'VO', reazione actdla, densità 1014, albumina; tracce m ·arcate; g-lucosio,, aceto•n e, pigmenti biliari: ,assen Li; •u,r obilina + + -1- ; u;:rea· gr. 9~22 %; cloruri gr. 5,60 %; al $edimcn to nu.merosi globuJi rossi. Esame spettroscopico. - Ne1ì 'urina centrifuga-t~ presenza delle caratteris tiche strie di a~~orbi menlo dell 'ernoglo,h ina e dell'urobilina. Assenza dell 'emosidreirina. EsCI1Jne 1norfalogico di sarigue. - G.Il. 900.000; Hb. 21 %; V. gl. 1,11; G.B. 61 .700. Formula leucocitaria. Polinucleati neutrofili 87; eos,inofili 1; monociti 1; linfociti G'; meta... mielociti neutrofili 2. A carico della serie rossa 11u1n1erosi eritrobl.a1Sti ortocromatici (16 %) e policro1matofili (6 %). Reticolocitì 16 %. Mielograni1na. - EmocitoJ:>J,us1 i 0,2 %; Jnielobla ... sti proneu t.rofili 2 %; mJeloblasti proeosinofill 0,4 %; pron1ielociti neutrofili 3 %; promjelociti eosinofi1i 1 <t~; mielociti neutrofili 4 %; mielociti eosinofili 5 %; metamielociti neutrofili 12,4 ~6; .m eta.mielociti eosinofili 2,8 %; cariocinesi mielohlas ticl1e 0,20 %; 'Proeritroblasti 1,8%; eritroblasti b ..1\5ofil i 12 %; eritroblasti policron1~tofili 26 ~6 ; critroblas~i ortocromatici 16 %; iearicocinesi crit roblas licl1e 0,40 %; pl·a s1n1acellule 0,20 %. Quozienteleuco~eTitroblastioo 0 .59; quozi~nte di m:t lurazio1
1
1
•
•
1
(
1
•
•
cc IL POLICLINI@O »
'274.
ne granulocitica 0,26; q u o·z ient e d.i mabuiratZione eri! rocitica 0,32. · R es.isten~ct globulare (m etodo ... rmmel-Greppi): soluzion e m .adre 900.000; 1a diJuizione 810.000, 2.i dil11izione 730.000 : 18,8 %; 3a dliluizione 590 mila, 4" dil1 u~zione 60.000: 74.4 % 5..t diluizione ·t>.000, 6'L diluizione O: 6 %; reazione di Meini<'ke + +-t·. L 'attrezza.tura del laboratorio in qu~l periodo -Ito11 con senti dti .praticare l a R. "'' . Non J>ia·r.as,siti all'esa•m e del sangue periferico, ~ tè all1'esnme del puntato ster1'ale. Decorso in Cllnioa.. - Le condizio n 1 generali ·d el bamll·ino !Sii sono a n d!ale aggravando (il sen .sorio Bi è con11pleta m ente offuscr.1to, il . respiro è diventato s tertoroso, il :polso imperce ttibile) t an to che dGpo cinqtte or~ muore. Sono statj prati-cali ipodermoclisi glu'C()Bate e saline, fleboclisi -della stess.a natJu,ra, anllllettici, ecc. o n è stato ,p ossibile praticare ·una trasfltsione di sangue a.a.t o ch e l a n1,adre er a di altro gruppo sanguigno, i1è fu possibile in quelle poche ore avere a disp0.s i z ione un donatore .adatto; Il reperto autoptico mette in evidlenza anem~a. di tutti gl·i organi; presenza aille due basi polmonari di m ·i nuti focolai di broncopolmonite catarr ale; non segni d~ tubercolosi altiva, n è ;pregressa; mio.cnrdio con of:'°lspe t.to di carne lessa ; il fegato · ,aiumentato d 1i volu.me, m ostra ·fatti di rigonfiame nto torbido; gli ureteri sono dilata.t i; la vescica è J)ien i:ll di l·iquido .i·osso-scuro. 1
1
CoNSIDEiHAZIONI Dai 1d.a1ti esrosti nel la ·storia credo si possa fa c i1men~ :peirv~ìire alla diag·n osi di emoglobinuria parossli.sti·o~1. Infatti :possc.110 sen~' altro e&clud'er &i l ':anemia en1oliti·ca a outa tipo Lederer per i ·d ati anamtnesti.ci e p er la mancanza d e1i1'im1pronta 1pe1'ni cios~forme; l'a.n emia ~molitioca co,n e1no1g lUJbinu.riia ed em·osi1d erinu ria, tipo Marchiafav.a e Mie.beli , :pierr· l'asstenza dell 'omo1sii derin1u r ia, dilm:oSlt:rata per altro· .anch e dalla n1ancanza delle caratteri s1ti ch e lesio . . ni r enali al tavol.o anaton1ico, e d;a1I fatto ch e le c risi iron s i sono ·m~i ver ~ficate di nottè. L' anamnesi , il d!eoor so, ip1ermettono di escl1u1dere con &iourazza quelle form:e di emoglobinuria ch e possono, verificarsi nel cor.s10 delle infeziQJn1i settiche e. nella tuber·coi}.c~i (ri·cordo a ·ta1 prop0&ito tre; casi ·descritti dia· Alvarez Sierra, in 1?1a1m1bini , n ei qua.Ii a1ll'infuori di nt12T1·ero1s e m·ani.fe.stazioni t111b ercolari non era • 1srtat o1 po1s sibile chiamiare · in .cauisa .a·ltre: condi :z.iJon'Ì e tiologiohe); quella da ingestio:n ·e d.i so... sta11ze to·S1s.icl1e• (.aci,do c lorid.ri·co , acido1 so.lforico, clorato ·di pota:s sio , idr.ogeno arsenicale, gas illum i·na·n te, ecc.), l'emoglobinuria, da maricia. Si può esic ludere l 'emo·g lobinuri.a par ossistica a frig·orei ~perchtè l e cr1si si sono ' 'erificate in tu.tte l e s tagioni; quelle d a n1ia1laTia per i dati .a·n ·a mn,estici dai qruali risulta <'h e l'in,fermo non è stato m·a i s1oif.feren1te di 1
0
I
- [Anno LII, NuM. 27-29]
malaria e per l 'assenza di paira,s siti maJarici sia nel san.gue perife rico che nel midollo osseo; infine l 'anroglobinu.ri·a <in favismo perohè rr1ai alcuna .cri1sri. si era ve rificata dopo inges t.ion e di fave. Mancano nel iffiio; caiSto, elementi sicu1 · (anamnesi negativa , reazi·o111e di W :asseirmiann pTamcatci durante il primo. ricovero neO'ativa o ' man'C~.anza di se1g ni clinici ·di 1'ues congenita) per potei: · collJSiderarie l 'lemoig,Johi1nruri:a. dipend·e n·te da · un'linfezioin e },u .e ti.ca; la positività d'ella M.K.R. non costituisce un dato su1 .flficiente parchlè pratica.t a 1&u siero di sangue fort emen te emolitico (sul s~ngue prelevato· durante l 'ultima crisi). È noto infa1tti che le reazion1i per l:ai lues i.1ossono esser e aspecifi can1rente positiv-e &e i)raticate s u s ieri itterici o emolitiici . Non s i •P U·Ò pertanto n el mio ca·so invocare al1c uno dei fatt01ri etio-paitogenetic i e.be rono ~: bitu.al:~nente res1)onsabi.li delle cri1sri di emogl o·b inuria pa1rossistica. E .m1 so•n o ·p1erta-n.t o <lornand·a to qu·a le po1S1Sa esser e 1Sltata la causa responsabile' d egli a ccessi di emo·gl~inuria eli o il banìJ)ino ha lll~eseintato pe.rio1dic'amen1te 1 da c.'inq11 e a 1tni e 1r.h c .1,h ann10 1C-O'Illdo1tto a n1orte. Nell 'anairn1n•esi rnorbosa del paziente non 1·isu1lta che la leisl1n1aniosi interna cont.ratta, al 1'eità di 12 mesi, e della quale il traitta11i.ento antimoniale durante il primo ci clo· di cura, non diede mai luogo a feno1neni d '.tintolleran t <1'. olo .al.l'i n1iz10 del 2° cioJ.o, iniziato .dopo olitre un, mese d 'inle.rruzio1n1e e con una dose inferio·re a que•lle singole irnipie·gate alla fine d el priffio, ci clo·, si ass1i1ste ad .u na grave cr1:si , i. ·di oui abbiaJII1101 descritto !Più 1S-Orpra i cara1Jte1w L'essere sta to il bambino ~Jlontan~to daJla Clinica d opo ques ta crisi no n mi ha •p ermesso di ri·cwcare altr.i elementi diagnostici, che avrehber.o ipotuto 1poI'ltare alla igiU&ta valt1 taziona dlell'incidente. Con gli elementi a mia· ,di1Sposizione come i1uò e.s,s e re interpr·etato questo jncide nte? P oichrè l'attacco ·S~ è mani.festa-lo· in seguiito al la son1ministrazi.onei di un preparatò· ,di ant i1montio, il mio •J)l'im-0 i>e11siero è stato· di cons ider a rlo con1e fen·orrt:en·o d 'intolleranza .a11l'an timonio. Com'è noto·, i di1stu.Dbi ve~so l'antimonio , po•3ison.01 inso,r gere o .a ll 'inizio· di un tratt.a.m ·einto (int,o llera·n za p rimiti, a) o a cuira inoltrata (intolleranza .sieooind.&·r ia). Seco·n do Nassa e Mallardi l ' into1lle.r anza prim.~tiva sarebbe in ra1)po.rtç> co n •fa•ttori costituzio111ali individuali n.eil senso di unra m 1aggiore sensibilità all'antimonio e ·si verifi·c.h eretboo particol.anme.nte in soggetti con diateisri essud'a1tiva 0
1
1
1
1
1
1
1
1
f.Auno LII, NuAf.. 27-291
SEZIONE
•
PRATICA
275
•
linfatica; quella sooondaria an·alog~m:ente a .quanto si verifica oon · l'arseniro, il mercurio , ecc., sarebbe legata a ritarda·tai elimina .zione da alterato ricam.bio (in bambini diatetici, o gravemente ·d efedati) o a semplice ac cumulo del farrniaico in seno ai tessuti, con s.i·n toniatol·ogia spesso ad insorrgenza lenta. I -sintomi che 1S1i ve1r1ficano in q·u esti .c asi, alle vo·lte allarm:anti, co1n1sis.tono1 in. tosse soffocante, von1i1to· i.n coorci:bile, .c ian-01si, poJ·SlO piooolo, ohe com1p a.i ono suhit-0 do1po l'intro1duzione .del. farun1~co; meno frrequentemoote diarrea· dissenter~iol"lllle, ittero, spasm101 della glottide, .crisi ·d'i dispnea , edemi, oliguria. Insorge spesso, dopo l 'ini~ione, febbre, a volte elevata, che persiste pà1~ecchie ore dopo 1'inttro..duzione d el fa.r m,a·Co•; n ell'into·l leranza secon. <laria si 11a quale.be volta ipotermia. Nel mio caso ·q.uin·d i no·n si può attribuire l'incid·e nte soDferto dal 00mibino a·d intoJle· ranza p1-i1nitiva verso l an.tin1onio1 ·pevohè l'in fe rmo aveva avu1to [praitic~to · un ·Ci·c lo di cura, durante il qualel era ·Stato ·OOm.m.inisttrato ,gr. l,~·o id i n-eostiho·s an', sia :p1e rchè aveva tollerato molto bene ·sin,gol.e ·d ois i ·d i farm·a co ·più a1te Ggr. O, 15) ,d i quella (gr. O, 1-0) che precedette di alcuni n1inu1ti J insorgenza d'ella cri-si; sia ad in tolleranza secondaria ·pevoh~ il secondo ciclo di cura era stato iniziato 34 giorni dopo la fine del 1p1ri!mo1, quando è da ritenere che tutto l 'a!Ilti:monio introd·ot:Jto fo·sse s tato eli·m inato, a g iudicar e ·dai risultati delle sistema ti.ch e ricerche di Mal lardi, Comand1u·c-ci, Bra·hn1achari sul) ' elim.inazione dell' anltimo1•
1
\
1
11
1
.
n10.
E d:a tenete ·pre,s~n t·ei ·che il mio infermo• è stlait0t curait o oon neo.stibo·san e:d• è n·oto c he assai raramente i preparat~ o•rgani·ci xli a·ntim'Onio dà·n1110 luo1go a. ·feno·meflti d'intoil·leTanza. N.ella dittificoltà dunque di collocarre la crisi sofferta d·a l pamhin·o n·e:l quJé!dro ab~tuale dei fenomeni d'rintoll era.nrz·a verso l ,a·n tim.onio ·PUÒ .sorgere il i&ospetto c;h e l 'incidante occol'iSO a lla ripresa d'e lla cura ·antiimoniale sia statoi il primo episodio de·l l'em.oglo1h inuria p~r0&5iJStica, di .cui una· c hiara crisi c,ompleta ,sii manifestava a di:sta.niza ·di un mese ~ppe.na d'all ,ia.llon ~.na menit o del paziente da·l la clinica. Astrazione facen1do· comtunque ·da quesito incidente oooorso all'i·nizio de·l 2° ·c iclo di ouxa. a.I1tim.o niale, merita ·coo1unque partiool are attenzion.e la coesistenza o quanto. meno la su ccessione dei d·u e processi morbosi, leii:&hr11a·n iosi ed emog.loibinuria parossistica, mai primla di 01·a segnalata. E vien fatto d'i d.omandall'si se non i>osson.o invocar.si dei r..apporti di interdipendenza ttra l'una e l' al tria a~fezione. I
1
0
1
1
1
Ora in a·nalogia a q.u anto avvie ne nella n1alaria estivo-a.ut11·n ·n ale nell.a,1 q.u ale si :può verif care l 'insorgooza di un' em.og·l~inuria parossistica (oltre cbe durante Ulll' arfifezione ma.I arica in artto, con p~ di parassiti nel sangue c i r co lan te, o in seguitai alla so•m m.i nistra zio ne ·dei Sa.li di chini.na), anche a di·stanz·a di tempo da: un· infezione già spenta, si potrebbe pensare, ,c he lo stesso .s i posisai yeritf:i.1caire ne Iia leishmanios1i interna, e ohe per effetto O · del parassita di laishrnian o .dei preparati d 1i antimonio isi si.ano potute fo.r m·a re delle aufoetmolisine che entf!erebbero in azion1e in determinati mon1enti e per ca,iu se non .sempre ben precisabili; oome del resto p er l·a malaria potrebbero essere invocati va:r i elementi , come Sltra pazzi, ra,ffred·damenti , mala ttri.e interc·orrent1 , ·eoc. ch e ver.rebbero a cr eaìl'e le oondizi.oni opportun·e per l'attivazione d·e lle autoem()lisina preesistenti . Con&i·deri amo ora al·c uni dati che m erita·n o c;li essiere messi in discusstio1n e. La r·e sistenza ,g lobulare, det1errr1inata co1n il metodo1id i SimtmJeil-Greppi, d'i·m·OSltrò u.n au.m en1to; dei minimi resistem.t] e c iò a ·s ca·p ito dei .g lobuli :ro·s si medio l'esis~enti . Questo co1m po rtamento1de11a resistenza globulare n·e ll'emoglo b·in!UTia ({)ar·ossisti1oa è stato già ri!scon1trato da alcuo:n;i AA. (Vaquez ,e Mal"ca•n o, !F oix e Sali!Il, Levy-V·alanz.i, Reiss 1 Fràncionì, De Nico1lò, ecc.) mentre altri ha·nno 1tvorvato amnen.to della i~esistenza (Labbé e Besan,oon). L'intensa leu,cocitòsi ri~contrata nel mio caso ·Sita i•n .accordo con qua·n to ;riferiscono i v'~·r.i AA.: infatti, mentre a ll " inizio della crisi rsi risoontra marcata · leucdtp1enia, c«m rid,uzi,01nie dei leu coc iti si.no a 1000 e 1talora ·a nohe a, 500 per rnm.c . 3 (Wi1dal, Abrra1m~ e Brissa1Ud), ·d ov.u ta ·a migrazione degli ele·n100ti bia·n c.h i dalla 'peir~feria ve:r1so g li organi 1Slplancnici , in seoon do· tempo , verosimilmente con meccanis mo inverso, 5i ·d·e termina mar·cata le uc ocito&i, cifre ·d i 40.000-50.000 elementi per m1mc. 3 sono1 state segnala-te tanto nell' emoglobi-nuri:ai da ma laria c l1e in quella <ht fav~srt10 (MaociOltta). Nel mio caso a ren ~ der e più ma:rca~ la lesucocito.s i · ha pro1b abil.mente contribuito la broncopolmonite. Rig uard.o al oormpo rtaim1en:to del mielogramlllta , no1n ·m i. ri.sulta oh e esso .sia stato da altri stu1diato. Da m·e son·o stati rileva.ti ab,h.assarnen to del rqiuozien te Jeucoeritro1bl:a1stico e lieve aiu mento degli i:n1d i·c i ·di maturazione sia della serie rossa che de lla ·Serie granulocitica . Questi· dati d6J>ongoo.o per una i·periplasia d ella ser ie r ossa, lai quale è spiegabile .con lo stim.olo ch e }'.intensa di5truzione di c orpuscoli • rossi hi&· portato sul mid10'llo os.seo. Per ciò che 0
1
•
1
.
1
1
0
1
1
1
•
1
1
1
1
1
•
•
276
I(
, [Anno LII . NuM. 27-291
IL POLlCI.JNICO ))
•
riguarda il oomjporrtaim:e,n to1 d egli indici di m.aturazio!l1e delle du·e ser'ie, 1p1enso ohe il loro aum ·en to no1n possa spieiga:r.Jli con u1n arre·stoi del pror..eS1so .d i miaturlalZio,n e il qual e ·d'altra parte sar·ebbe in co·n trasto co•n J.a presenu nel sangue ·p eriferico di 22 eritr'O·b lasti su 1100 leucociti e ·c o•n la noitevole leu1cocito1si n eutro fila. Credo perciò che esso possa spiegarsi con il f.atto che I'esam·e del m idollo os seo ve1n ne eserguito d1orpo· m·e·n o, di 24 o~e d'all'insorgenza della1 crisi e pe:rciò no·n vi era sitato ancora il t empo .n1ecesrsario· a che i n;\10,v i erlem€11lti evolvessero ,,e rso la maturità. Il repetrto auto·p ti.c·o, rrnli1s1e in evidenz·a solo fa1tti .de.gen erativi a carico derl cuo1r e, del fegato. e dei r eni ; a carico della m~lza il reperto di u·n tum,0re oronico·, d·ai ri.collegare speciaJm ente con la pregressa inlfezio ne di Leish-
SUNTI E . RAS$EGNE
1
GASTROENTEROLOGIA
I
\
1
1
Recenti progressi nella terapia dell'ulcera peptica. e T. G. MILLER. Symposium ou. recent advreinces in Medici;ne, no-
(E. R.
vembre· 1944).
1
1
1
1
.m;artn.
BREITWIESER
Gli AA. es1)() Digono i risulta.t i più notevoli dei lavori coimrpiliti negli uil timi anni in te:ma di terap1ia dell'ulce1~a pe:p1tica:. La terapia ormonica ha fatto un gran rpasso avanti con la sco1pro1ta dovuta a Kosagiai e Llm (1930) deil l'lenterogastrone, studiato, p101i ·d a Quig ley e collaboratori e ottenuto da l1vy (1944) cosi purificato da poteir e&sere somministrato n ell'uo1m o1sia 1pie·r via endo;yenosa1 ch e in1tram1tIsoo1larer. Esso è un calane liberato dalla mu• co sa intestinale in presenza di 1grasi&i.i e sem bra av er·e la propriie tà di ini!h ite la siecrezio·n e e la motil.i tà gastrica. Esperimenti nei cani dopo l '101pierrazio·n e ·dl~ 1'Mianin-Wti1llia1ms.01n hanno dimo·s trato ohe l 'iniezio1n·e d'i en terogais.tro·n e previene la formazione di ulcer e sperimentali n10Ii solo .duran1te il .p erio1do· 1de,Jle i11iezioni ma an che per un anno 'e mezzo-due anni dopo la sospensione di esse. ·Ivy in 15 ca.sii d'i ulcera pepti·ca nell'uo·m o ha ottenu·t o r~&ultati favorevoli con l'uso dell'~enterogastrone; ma, n atur.a lmente, per ·d ecidere del valo·re ter·apeutic-0 di quef?to ormooe sarà necessario· Sìtudiare un -gran nrumeiro1 di casi e seguirli .p er l1u ngo temipo. Sandwei6S e c.01llabùratori haniD10 sperimentato l'·u ro·gasrtrone, sostanzia simile all'enteroga·stroiile, del quale, seco·n ·d'o talun.i, sarebbe u 11 derivato metabolico e 1 che è presente nel1'urina dell 'u·o·m o e d el c a·n e. L'luro.gaSltr~ne è 'Stato so1m11ninistrato· in1 63 individui affetti da \ ulcera duo1 den~le co n risultati incoraggiia1I1ti; lo -effetto· benefico fu ottenurtoi senza consri1derervolj moditficazioni dell'acidità igaSltrica e sembra esser dovuto alla stimolazi101n 1e di 'J)il'0 liferazione fibro bl:\.stic.a e d ep iteliale e alla fonnaz.io·n e di nuovi vasii sanguigni. L'u1'30 clinico• dell'ur0to-a1strone è, rperr il mo·me.nto, lim.i tato dalla re~zion·e locale che si ·deitermina nel punto· della in iezi1one. Altrettanto· ·illlteressanti, ·p er qu,a nto toital-· m1en1te .diversi, sono i te1rutativi ·di our:aJ ·de1l'!ulcera pep1t.i1ca col trapianto digiUJoial e nella· parEJt e 1gastri.ca : Lo·r , Andrus e Stefko (1943) avevano ,g ià dimo1&trato· .che il trapianto, di una 1p orzione d·el dig iuno su·perio,r e nella parete g.a Sitrica del ·cane p01r m1ezzo di un innesto a p'ed unicol.o de1termina una d,im,1inuzio1n e d·ell'acidità gastri.c a e una inversione della risiposta alla istarrni.na·: dii:ninuzio·ne~ dell 'HCI invece di un :i·u mie nto. Recentemein te· g1i sters-si AA. harnno e ffettuato il tra•pianto dig.i unale in 4 cas i di ulcera ribelle nell'uomo. Tu1tti i caSti mi~ 1
1
1
R.IASSUNTO • L 'A. descrivo un caso di emoglobinuria parossistica in un bamb·i no ·di 6 anni, in· cui le cr isi ·si 1.nizarono· lle1l 2° anno di vita, al tern1ine di un trattame·n to1a•n t.imoniala rp er leishmraniosi in.t erna, e cJ1e ven·ne a mlOJiite durante una crisi. Ne discute i pos&i.hili elementi etio})atoig eneti:ci, .e si domanda se, in analogia a quanto è stait o ri1s1contrato nella mala ria, non sia ·1)ossibile i·nvocare n el s uo caso la precedente infezion e di le is1h maniosi qua]e m1om€nto e tiolog ico n el determinismo dell' emoglobinuria pa.r~si&ti·ca. · 1
BIBLIOGRAFIA
G. in Scritti Medici in, o·n ore d i R. Jemma, 1934. C OMANDUCOI .. Idem. DE N1c0Lò F. La Pediatria, 1933. : MACCIOTT.\ G. Rivjsta dli Clin i·a a. 1 P ediatrica, n. 11, 1926. BRAHMAOHARI
U.
Citato
da
CAnoNIA
1
M ARCHJAFAVA
e
La
BIGNAMI.
i nfezione malarica,
1931.
M. Citato da CARONIA G. i n Scritti Medici in onore <J.i R . Jemm a. NAsso I. e MAI.LARDI M. La Pedia tria, 1923. MAL.LARDI
====== ==-·--·=========== 00'-
Rammentiamo l'interuaante Monogràfia :
'
Dot t , P r of. MAR •O
MO NACE LLI
Direttore dell a Clinica Dermosifilopa.tì ca nella R . Università di Messina .
La leishmaniosi · cuta,nea in Italia
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
P r efa?.ione del Prof. P. L.
BO~EJ.iLINI
Volume di pagg. IV-160, con 147 figure nel testo e du s t avole fuori testo. Prèzzo L. 5 O, più le spes ~ po. stali di spedizione. Per gli abbonati al « Policlinico» od a qualsiasi dei quattro n ostri P eriodici, sole L. 4 5 franco di porto in I t alia. Invinre Vaglia P ostale Sistinia, 14 - ROMA.
all 'Editor~
LUIGI POZZI, Via
1
1
1
•
•
• {Anno LII, Nu;\1. 27-29]
SEZIONE
gltorarono c1inicamen.te e due ·9.i essi n110strarono una .decisa diminuzio ne dell'acidità gastri1ca. Negli altri due, iper I'a.gio1n~ ccmtingen.ti, non fu pos&ihrile la determinazione ·d i essa. 11 trattamento dell'ul cera sanguinante è un prob.Jem:a ancora con1tro·v erso, ma aumemta1no1 semipre di più i lavori tendenti a dimostrare che sia in .pres·emz.a ·di ean·orra,gie ·Che nell'tuJ.7 cera no1n com,p licata il m .iglioT' tr1a,t~m1 ento è una pronta e frequente s1omministrazionie di aliment1: Chai.ken e Tanneinbaum (1943) ri fer1ii&cono su ·121 casi. tratttati. medicalmente nel: 1 Ospedale M etroipolJ.tano 1d1 New Yo·r k . 56 d1 · essi, rico•veT·a.ti prin1a 1del 1937 furono cul'!ati con dieta ritdotta e com ter.api.a di sostegno, comprese lie tra.slf.usioni. Fra essi vi fu una n1ortalità ·del 6, 9 %; la duratt.a media del ricoivero ru di 38 gio rni. . Gli altri 65 casi furono 1ucoverati d!o1po· il · 1937, rioovettero pron.tar11·ente ruruai dieta iper1protei.ca a .d .i .alto valoire cal1orico oltre all·e stesse m ,i sure 1terapeutiche ·de·l gru;prpo precedente. Di e&si solo 2 moriro no e la 1duxata media .del ~01:ro riicovie:ro fu 1di ~·8 grorni. Anche Rasbeirry e Miller (1943) esaminando 2111 casi rac·colti ·di ulcere foctemeJnte sanguin1am.t i, tutti trattatti con una· alim.e ntazione pronta e frequan te, co1n sta tano gli incoraggian ti effetJti del tr·a ttam onto La mortalità di qiuesta v:asta &erie 1fu solo d el 4 %; elim.i na.ndo i .caSli già moriibo ndi all '1nJg resso, i 1perf.oirati e ,quelli morti per 8ltr.e ·m alattie, 1~ 1noT·talità sr.:.ende all'l,9 %. Se si paragonano· queste cifra con quelle di Miller e E1som (28' % in 383 ca·si curati ·Ohirurgicamentte; 8,5 % in 5843 c'a si trattati con la in1.mobìlirtà e coin d.ieta restrittiva) si può davv.ero con·c1udere che uin progran1n1 a ali111·e·n tn.re frequ·ente e abbonda.rl!l1e 1può concre1tame1nte di.m1inuire la moirtalità <li malati con uloore sanguinanti.
277
PRATICA
soggetti trovati in1fetti ·devono esser cur:ati e, se è possibile, i solati. Ri.cerche eseg~uii~e fra le trQi?iP·e i~liane prigioniere, 1proveni·e ilti da.I Medio Oriente, hanno din10Sitrato lq 1p1resenza frequente (circa il l{t %) di portatori, per Ia · mag;gior parte ser1za sinto1ni, ·c·on pr~alenza ·deJ b·. di 1F le·x ner e in .p roporzione decrescente di quelli di S1h iga, di Schimi1tz e ·di Soruie. Lo s tato idi poir tatore è persistente, in molti casi lo· stadio· acuto della malattia risaliva ad un ann.o1.p·ri1r1a. La .siul. faguanidina serve a trattare in moid o· abba·stanza so·ddisfa·cein te i ·p oir tatori ; in geine r.ale il b. di Flcxn·er è quello· ch e risipo-n de meglio .aJJ:ai :t erap i.a. Il b. di Sonne, cn.e dà l e fo.itrne .cli~iche ipiù miti, pr·esenta una maggiore resiste1n za ta.n to verso la su1'fa.g uanidina q1u anto venso il suç0inil-su'1fatiazo1lo .La ricer ca dei p oTtatori ·COISltituisce una delle maggiori ·di,ffico1là, p'8rrchrè m ·o1ti non presentano 1ailcun sintomo motboso, bisogna cperciò proceder.e a estesi esami batt~riologiici alla prim·a manifestazio·n e. eip·id€1lllica. La di1&senteria bacillare si è largamentte diffooai tra l e tl'U·~pe i·n1g.l·esi nel N or:d Africa e n·el 70 % 1d e i casi e5ar11inati batteriologicamente risulta da b. di 1F lexner. · · Il criterio general1m ente ·a mmesso1 per ·dichiarare guarito• .u n portatore - tre esami suoceis&i. vi negativi - .è assolutamente inattend1ibile: ··si sono avuti esan1i :positivi anche dopo 6-8-J.O negatirvi, oocoTrono almeno I~· risul. tatti negativi in Uin rperi·o1do di almen·o 3 settimane; gli esami non d evono in1iziarsi prima <li 6 g iorni dall'ultim:a ·cura ·d i ~u:lfonamidi. In egu~l n 101do deve ·esser mantenuto il periodo di segregazione, sipecia.lmen te per le ·p ersone add·e tte ai pro·d o,tti ali1m·entari, o i·n casi di epiclemia in c ollettività. Il co111t1'0111o della d 1issenteria è p.articolarC. IANDO·LO n1€11te d1ff.icile n elle regioni 1di oltremare, per la diffusione della n1alattja fna gli indigeni, Il controllo tiella dissenteria. batterie~. I ' ab1l)Ondanza di n1osche, la &carsezza ·di i sti(11 . W. FAIRBROTHER. Brith. M ed. JoUJr., 14 ottuti ospedalieri e . di labo1ra1tor-i; d'altra parte, t o1bre 1944). in questi paesi, l1a malattia negli adulti, in geLa rn·alaUtia ~ rc ausatà 1p1revalentem·e·n te dai 11 era le, è leggera e faci·1men-te ·curabile con i bac illi tipo Sonne e tipo FJ.exner e si ~· no tesuJ.fonamidi. A. FRANCHE'ITI. • -vo1'men te d1i.tif.u1&a do po 101 scop1pio 1d ella gue:rr.a; il suo corttrollo batteriologico è stato· p€irT .I S I O L O G I A . fezio1na1to di recente con l' a·dozion·e id i un terreno molto selett~vo al ·de sossi o0Jato1-citrato, I pnenmotora(ii inefficaci o pericolosi (proche 1ha permesso di stabilire i seguenti fatti: blema della loro inte1·ruzione). 1 1 1 dt11-.an1te le epidemie ~·0 n·o frequ1enti i rportato r i (/\. . GRA.VINA e P RAF. Presse Med., 7 aigosto sani; portatori sani e conìValesoenti possono 19-1-3, n. 9). emettere ad intermittenza l'agente patogeno ·p er llililghi ·perio1di.: i sulfoin amidi sono efficaDa vari a·nni il ,pnx. terapeutico nella cura ci nell'·i nfezione 1da b. di Flexner, ma non della tubercolosi polmo·n are ~ divenuto assai al1t.rettaQ1to in · quella da b. di Sor1na. Inoltre, diffuso. 1per dominare la malattia, o ocorrono misure Se più facil~ è stabilirne le incì1cazioni , i' profilattiche rigo1rose e prolungate; d evono mantenimento spesso n e è più d elicato di accertarsi batteriolog i1can1ent·e 1tutti i oa:&i cliquanito la·scì supporre l 'appa1·ente facilità d eller1ici e i contatti e .sp·ecialrne.nte le persona c~ reinsufflazioni. hanno :rlaipporti con i generi alimentari; tutti i Alcuni 1)nx restano inefficaci o diivengono 1
1
1
1
1
1
1
1
1 •
1
1
1
1
1
1•
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
•
•
278
•
•
1< IJ , POLICLINICO
pericol10LSi, e pongono (sia se trattisi di abbandonarli, che di sostituirli con un altro met( do di collassotsrapia) difficili problemi, studiati ·fra gli altri da Leon Kinberg, J. Winrter in questi ultimi anni e di rocente da F . Lei1ret e Le Sourd. Tutti gli ·studiosi conco·rd.ano nella necess·i tà di sta·b ilire dei cc tesrt » preci~i che pern1ettan·o· di conclu·dere sulla com:oleta effiC<t• eia di un pnx. Se i·l miglioramento dello stato generale, I' a·piressia duratura, l'aumoo•to di peso, e la di·m inuzio·n e o soppressio•nei dell'espeutor~to 5ono prove in favore della efficacia, de~e esigersi come prova di guarigioni'. la scomparsa dei bacilli nell '~spettora.to, e ·quella dalle cavità del polmone al . controllo radiologico. · Il persistere d'i u·no dei detti ~i11•lomi è pro' a · d'insu~ficienza . d·e lla cura; i buoni effetti di essa si manìfe'Stano nei pri.m i tre mesi t ed al massim o in u·n a·n no , ma1 se entro tal tarim ine il l) flX . non ha dato risulta•li, bisogna ricorrer.e ad u ·n altro pro·oesso di collas~otera• pia. Il pnx: . l) UÒ e·sse.r e defici~nf,e o cattivo qru:and0 -è .p arziale e comprime ass·a i incompleta· ine11te le lesio1ni 1poln:i:o·n ari, se a livello di queste i due fogli parietale e viscerale della pleura h·a nno provo ca1to s in,fisi più o meno eistese che rendono inutile l'azione d ella ta sca pleurica creata . Il pericolo sta n el mantenimento prolung ato· d'un colla·s so che minaccia d'accelerare la rotturra di lesioni importanti. L'i•n d1icazione dell abbaindo1n o del pnx ferapewtico esi•s te quando vi so,n o larghe adesioni a livello de-Ila parte am1mtalata, in modo r 1he altre parti so,n o· compresse •mentTe la èlilatazior1e della part~ colpita rimane mantenu1ta; e tali pnx sono di regola ab·bian·d onati in poche settimane·, ·p erch1è tra gili altri i·n co.nvenienti co·n 1plicano talora u•na insuf.ficenza car·d iaca grave, ·e d al•tri anco'fa sono subito ·periC<"tlosi, ìn ·parrtiicolare quelli c.11ei lascia·no beanti delle caverne in prossimità della superficie pleurica con possib·i lità di comparsa di v·e rsaroento, che rende poi ~m·1J ossibile la· r e-espan~ione del polmone. \ Il ca.s o è più OClffi!l!lersso quiand1o la cavità è stirata e ma11tenuta be.ante da briglie che i1mpediscono· ad.. essa di col:l abire; tal orra la stessa cav·e rna superficiale tende a tunellizzarsi .n ell 'i11terno di u·n a larga bri·glia; altra volte in fine una caverna "''o luminosa è a ppiccica1ta alla pare·t c da multipil e b riglie filiformi, oip pure il monco·n e polmonare resta tenuto· conterrnporaneamente sospeso alla cupol·a tora cica e fissato alla base diafram•m ati ca •tend~ndosi verticalmente lne·ntrie contiene u·n a caverna non collabita. ·rali cavità beanti richiedono la resezione dell~ briglie p~r ineizo della pleuroscopia e operazionf. die1l Jacobaeu.s; n eille briglie larghe conten enti derivazi·o·n i dì ca.verne ' ranno esclusi i t.entati,ri di ~zio,ne. 1
1
'
•
1
1
1
»
tAnno LII. NuM. 27-29}
Altro elemento g.rave è costituito dalla ostensione evolutiva del processo tbc. al1l'intorno della ca,rerna tr·aittata coJ pnx, quando l' esa me radiologico rileva delle rparti fluttuan•li co·n aspetto p1leumonico pre-necrotico; allora è consigliata la sospesns.ion-e· del pnx. In altri casi le caverne per occlusione int'OJl1pleta del h·r onco drenante possono assorbire ad ogni i·nspirazione una piccola quantità d'aria ?he finisc~· pe·r ·distenderle e provocare rapide per1froT·az;io·n i prima che o.O'ni ~infisi a·b bia potuto produMi. e In I•talia la teraipia adottata da·l Mon·aJdi è quella del ·drenaggio all 'esterno d'el,Ie caverne. Vi wn~ in fine dei casi nei quali il ptnx è pericolos.o •p erchè complicato ad u·n versamento infetto pu~u·le11to che precede una larga 1.>erforazione con rigetto del liquido dai broncl1i, ed il versamento può essere a sua volta faittor€ di l)erforazion~. T ali p11x .perico1losi, e qt1e\li c.h e ·Si mostrano parzialmen.te efficaci sollEWano problemi terapeutici ancor più complessi ed allora bisog11a saperli miglio·r are a tedn:po., conservandoli sino ad ott~nere un soddisfa,c ente risu1ltato •terapeutico, e abbandonandoli a tempo 0 p.portuno iper un altro meto·d'o di collassoLerapia. La loro ineffi cacia ()ar zia.Ie forse devesi a l)loccl1i · importanti di condensazione che semh1rano no·n retrattili; ciò si osserva nella localizzazioni labari dell e poln1oniti caseose, od anche per una rigidità l ocalizzata .dovuta ad una antica caverna la cui ·parete ~i è ~cle rosata1 oppure è in rapporto ad u.n enfisema generalizza•to. . Se si tratta di lesioni poco estese e non d ei1se con ,1>er sistenza d·cl.Ia e&pètto·r azion'e· b·a cillifera e ,d ' una cavi1tà n el llto11cone, ~i ten- · terà di n1iglio·r are l'efficacia del Lrattamento dopo essersi ~issi.cura ti com la · p~e1u1ro·scopia che r1on e&istano aderrenze invi sib ili ai raggi X. Infi ne fu p reconizzata contro l'inerzia del ]JoLnone l'irritazione pleiirica con d'ive~ sos tanze, come l'olio gomeno1lato ed i $(\·l i d'oro; questi due m etodi sebb·en e la loro azione sia d~scutibile in caso di lesioni del lobo su·p erior~ , sono però da prospettar~ prima della ioracqplastica parziale o delI'apicolosi. Certi pnx parziali se mbrano efficaci, ma il loro· vai1taggio può essere smentito ulteriorm.cnte per ripres€ evo1lutive nel monco•n e dura11t~ t periodi di cura, o ·p er recidiva i.n loco dopo ah·b·a ndono .del pnx che pare·v a aver daito I~ ·guarigione d 1opo un peiodo di trattamento normale. Tali fatti ill11 strano la necessità ç·h e ~orge talora ·di recidere le briglie. ader~nziali dop9 scon1parsa ·dei bacilli da1l'espettorarto. 'l1a11to più si deve farlo quando essa si oppongo·n o sino dal:l 'i ni2iio alla bu ona .e spansione del pnx e relativo col.I.asso· del pol•m<)'ne; ~ le br~glie so·no multiple la sezione potrà farsi in vari tempi, ma se è impossibila reciderle con oonseguente in~fficacia del ]) DX 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
' •
1
f'.A11no LII ,
Ul\t. 27-29]
SEZIONE PRATICA
•
bisogna ab·ha11d·o11are tale ,riso.rsa e .. ricorrere Sltretto controllo· n1ediéo-chirurgico, e così sii a intervento più r·adicale. so110 potuti .-oittenere dei. successi favorevoli in La frenic:.ec~amia, il pneumo•t<Yrace extracasi assai gravi, . che sentbravano votati all'esito 111ortale.• · pleurico, la toracoplastica secondo i casi; il . . I rilasciam€nto d'u·n pnx .. inefJfica·c e offre le Ma :&0 p1·atutto il b uo11 risulitato deriva ·d alla1 cond'izioni più favorevoli per la riuscita di decision~ del ine todo nel mon1enrto. più Qpportali 111etodi operativi, che sono da preferiirsi. · tuno. D. FERRARO. La frenicecf'°·m ia rispo·n de bene quando il monco·ne polmonar~ aderisce largamente alla , ALLE R .G I A. basa diafrarm·m atica, n1eno'. però se vi è un Aspetti sociali dell'allergia. seno co·s to-.d ia1framma1lico bloc·c ato. Risponde bene anche nei casi di aderenza basale ed (R. M. FRAENKEL. British Med. Jorurnal, ' rol. I ,. apicale insìeme, ma meno bene nelle sole Iepag. 216, 11943). sioni apicali, ma in genere ·risipo•n.d e m ·e glio Frae11 kel in. 1000 casi di asma b ron1chiale e se si tratta di escavazioni recenti circon.d-ate di altre mala1Ltie, o5servate in u1n perio1do di da tessuto sano. 14 anni ,. h a no,t ato -ch e le n1al·a ttie allergiche La frenicectomia può essei~ prati ca ta1 r ei del tratto re&piratorio e d ella pelle sono le casi alea•tori come il 0 tempo di u•n a uil te:r iore l >ÌÙ fre-q ue·nti e i mpo1"ta.n ti dal ·p unto di v.islta · toraco-plastica. La conservazi•one d el rpnx non clinico ·e. so·c iale; più i·are e, fo,rse, n1eno. bene ~arà rea1lmente utile che se e&jsto·no' o·l tre a s.tu·diate sono le 1na1attie allergi che d1ell':appiale1s ioni d1ella b·as-e, quelle dellf\api ee e parte rato digere nte. n1edia che abbia·n o risentito bene·fi r io dal .colIn tutte le condizioni allengiche egli considela.sso gassoso; se però esso non risponde bera· faittori intrinseci ed estrinseci. I fattori inne, dopo l'interve11 lo si po lrà rilasciare la trinsec i, p•r ed'isponenti, o cois tituzionali (endopressio·n e so 1f..1fglia·n do il ·m ·a lato, e riprendencrini, Jlletabolici o a11ato·mici) . sono1 spesso éredo i rifo rnim?nti normali se l'abbandono si ditari (nel 50 % dei ·casi anche seco·n do· 1'osn1ostra dan·r ioso. Pneumotorace extrapleuri,co: 1>crmet1es di servazio11-e dell 'A.). . I fattori estrinseci invece posson:o, agi·r e perottenere dei buoni collassi di comple1nen1o; si ·p uò talOTa realizzare la riunio·n e di .una 1nala.z io·n e , p1e r in1gestione , J>er co,ntatto· e per tasca unica d·e lla cavità · pleurica ed oxtraple·u - via parenterale. P er poter giudi care sull' importanza delrica (pnx. misto) ohe è ·p iù fa cile a rifornirsi 1' as111a dal punto di ' 'ista soc iale l ,IA. prende a bassa pressi on.e. in •C0nsiderazione vari fatto1·i: . ' · In gienere si trova indicata \ina collasso·te. 1) se esistono. co·n dizioni ·organi1ch e che rap~ia chirrLrgica se l'arp1ice è aderente 1argamen1Le qua11d'o il pnx i11traple11!·ico della base costituj.sicano la causa 0 la conseguenza del1'.asma ad ·es. hro·n chiectasie, deformità toTasi mostra in parte effi·cace. Però il ))nX misto (extra-inttrapleurico) con c i che, tbc. ipoJ.m.onare o altre infezioni, enfilariga comunicazione è co ntroin·d i c.ato se ,,i 1&ia sema, insufficienza cardia ca , ecc.; 2) ·se I.a· sto·r ia personale o fa.m iliare riveUlfl versamento• ·p leurico (D. Le Fo1yer es De1] becq), non ·s i può prop'Orre. che ]a forma mii- l a fatto·r i costituzionali ; 3) se l ' alleugene ~ fa ciln1e111te evitabile e sta senza comunicazi•o·n e dell e due sa cch e, la quale .però è , rp1iù diflficile a r ealizzarsi ;pe1·chè se il paziente può essere c·u rato con ]a desemsibilizzazione. ~cendendo troppo ha&sa la .pneumolisi intraL.e s t es~e: con sider.azio11i va lgono, anoh e pe.r pleuri·ca rischia di' ·&fo·n dare il sott~le settto che gl·i altri statf allergi;ci. , di vide le du e sacco·c ce. In tUJVti i casi occorre poi e ~ cguire ·u na 1parPer contrario se no·n si s1)inge lo scollan1en to della pleu·r a parietale abbastanza basso ticolare i•n d1aginte clinica redi·g endo· una acouil sepin1e.nl·o· interme·d io .ai due pnx forrn.a uno rata s toria dell'~l.Jergia. ·p ersonale e fan1iliare &pro.ne che1 lin1ita i1l c101llas so ·ed e·se.gu·eindo ' le necessarie 1~i 1cerche (eosino·fiPiù d1i spesso è alla tora1copla,stica ohe si ri- lìa, radiografia d el to-race, esame otorinolacorre; più o 111eno ei. tesa in a•l tezza rappre- ringoiatrico, cuti e intrade111mo1·eazioni, diete senta in realtà il n1 eitodo di scelta dei cat- da eliminazione, 1pro., ·a con 1'a·ppareccl1io e.b e 1tirvi pnx e di quelli p·e ricolosi . P' altra pa:rite fi1ltr.a1 l ,aria (Frankel). Per quanto· r.iguard·a. l' utilizza.zbane de:i soge&sa concepita com e u11 modellamento• de·l le ])areiti sulla don1anda d elle lesioni può ad·a t- getli allerg·ici dal punto dri v1,s1ta1 deil lavoro e tarsi perf~ttarr1ente alle estr e111e ' ·a rie1tà d ei pnx del servizio m,ilitaire l'A. ~ del }Jarere che i parzialme·n te o •lota·l mente ineffica ci. c.a15i senza com.p licazioni o.Pganiche e senza Se i·infezionc pleurica lo esige la toraco- ~t0ria .:.lller.gica fa1niliare o per.so·n ale sono i plastica p·u ò _esser e preced11ìt.a da una ])1euro- µiù adatti per qualsiasi lavoro, parti·c olarmien t.on1ia. le q11el1i nei quali i fa1ttoiri allergic i possono La di,Tersa adozione· di tali pratiche sarà essere in dividuati ed eliminati ad es. 11rtica. fatta oprlcriunamente in u·n sana1lori o sotto lo ria da i 1ngestione di fragole o d<1 aragoste , o 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
r'
1
1
1
1
1
1
1
1
1•
1
1
1
1
•
• •
•
•
280
»
<( lf 1 POLICLINICO
riniti . . causate da inalazioni di derivati epider1
Dll1Cl.
boratorio c·oma è stato attuato ·n ,e gli Sta.i i Uniti d'America. 3) Questi centri sarebbero uitili ai medici p1rati ci, alle Auto·r ità civili e militari e alle • organizzazioni sanitarie. 1) Essi dovrebbeiro stabilire l '~doneità per ce rti lavDri o per il servizio· militare, il risa.r cintento· ·dei danni e i casi nei quali sia richiesto un giuid.izio del peritto legale. 5) Le ricercl1e ,debb·o·n-0 essere basate su una storia aocurata dei fattori costituzionali e amh1ientali, e su vari esa•m •i (esa·me radiologico, c utireazior1i, eo·sinorfilia, eoc.) . . 6) J centri potrebbero proteg,gere un gran numero di pazien1ti da prematura inabilità o .ar1che dalla morte t8, in altri casi, a•b1hrieviare i speriodi d'ella malattia; in,oltre <porterebbero u11 grande contributo all'insegna.m ento e alle ricerche nel call1!pro dell''a llergia.
Vi sono poi i casi ip cui attraverso i.a; storia ~ -e le rp1rova specifiche 1sti. ·à 1 SltabiliJta urn a 1precisa i'orn1a id i allergia e che sono migli·o rati o gua• riti dalla desensibilizzazione, ad es. rinite o ~sma da pollini. Qu.a:·n1do è di,f ficile evi·ta1'e l'allergene, come i1ei ca&i di allergia da comuni alimenti (latte, ujOva), da pol·v eri o da mu.~fe , si deve u·s are la desensibilizzazione specifica. In tal caS() qoosrti soggetti sono limitait amente adatti ·iper il lav-oro1e per il servizio militare. D'altra parte è da .r icordare ·ahe i soggetti sensibili a determinate sosta·n ze (pellicce, lane, pelo· e forfora di cavallo, po·l vere 1di 1grano , farina, sc1s1tan ze cl1irn.ich e, ecc.) s·o no perfe~ta m ente .ada Lti ad un la.voro •per il qu.a le non vengano ~ contatt o co·n l '.alleir·g·enie a c ui sono sensibili. Quando invece si hanno ,c omplicazioni or.ganiche, c:r·u ali bronchiecta·&i.e o insll.rffi,c ienza cardiaca o tbc., i pazienti s oin o adatti so l.amerute per i lavori lievi. · Importanti 1s.ono an.cl1e gli allergeni ·d ella -casa (polvere di casa, rpiume o contenuto di materasso o muffa svilurppate da. q·u esti) spe·c ie in Inghilterra in CU-Ì il clin1a UJmic;l10 respo·n sabile della sensibilità alle 111tuflfe e della sensipiljtà batterica dovuta ai germi del · co1nune ra•f freddo·r e. An·cona e •F ru-g oni •hann_o· &eg11ala1to inoltre un tipo rdi .asma nei conta drini, mrugnai o for. nai che vengo1n ·o a ·c ontatto con grano infestato da un !Parassita-: il pediculoides ventrico9US. L'asma ini questo caso ~ dipendente dal lavo·r o! n1el vero senso della 1parola. . Così pure •Se>no· da considerarsi d 1ipen denti ·dal Javo,r o, secoin do l 'o:p inione del!' A., 1 casi allergici nei quali l'·esposizio·n e al lavoro è responsabile dall'inizio dei 1dirSt:urhi allergici. L'·A. ricortda inolltre ·che n1elle aiSsicurazio.n i i lavoratori · rvengorto risarciti' ·dai ·danr1i solo in un piccolo -n·u mero ,d i malattie allergiche e ritiene che la giuri~dizione e le le1gislazio·ni in·g lesi non sìan10 adatte a1lle 0 dierne conoscenze delle malattie allar.giche. L'lA. conclude : 1) Lo malattie allergi1ch e so·r10 d'i essenziale irr1portanza sociale a causa della loro lunga durata., s1p ecial1m ein1te nei 1p,eriodi più attivi della vita, e .d ei lotro· I'1aipporti 00111 f<J.ILtori ambientali della caSla o ,d el lavoro. In parecchi e.asi eSise s.0 no· responsa·b ili di rico-rrenti inabiljtà al lavo·ro ohe con1ducono :s p,eSlso all' i·nvalidità ed anche, talvolta, alla morte. · 2) La legislazione ·e la giu.r isdizione dovre1bbero essei:ve .~dat1taie alle attuali cono1S'c enze delle malattie aller:giche e un mag.g ior n:ur~ero di centri peir la diagnosi, la ipro;f ila:ssi, e il trattarnento d1ovr·e b1b:ero essere istituiti con reparti atJtrezzati •p er lo stu,d io· clini.ca e di la- ·
1
1
u.
'
1
e
1
1
1
1
1
1
0
1
1
1
1
•
[An130 LII, NuM. 27-29]
StERA.Fl NI.
REVISIONI •
•
Gli ultimi progressi della dermatologia in A.meri.ca. Dott. OscAR LANnr di New York •
La der111ato-logia americana conta soltanto pochi decenn] di studio i'n teil!Slo e particolareggiato. In questo breve tempo, tutta.ivia, è stata fecon,da di studi, osservazioni e indaigini sperimentali. Nomii di 1dennatologii illustri quali il )JlJ.hti·n g, il Fo·x, il F0Ddy1ce hann o varcato i con-W ii 1dell' America e sonio· ben n oti aiJ dermaitologi italia·n i, alla &tessia stregua ch e i no.m i di Pellizzari, M.ajocah.i, Mibelli. ,.f ruffi, vanno .qui sempre associati · alle malattie &tl11di·ate o alle 1S1co1p erta fatte da questi il · lustri rappresentanti della Dermatologia i1taliana. • Nel ]us.tro paS$·a to ~i sono fatti in Ame·r ica notevoli progressi nel campo• di questa relativame,n ta .gi•o1v ane specialità. Si .è ai.peirio ~al che spir.aglio di lu•c e nell 'leziologia di ra] cune oscure d·e rm·a1tosi. Nel .morbo di Darrier l,t teoria j)D.r&Sl&itaria .è stata a·b b1ando·n ata ·d aterr1po, ma nessunia altra vi si era sosti:tuita. Gli stu,d i id.i Pe·ck sembrano .dimos~rar~ un ra·p po1 tu d1 questa imala1ttia CIO'~. una defi~~eil. za della vitamina « A » o meg110 ·con un 1nahllità · dell'or·g a·n ismo a ;prod·u;:la ·dallai pro-vi1t,a1rrina <' :\. ». Varie .a1ltre alterazioni ou·t anee ·&i son n1esse recentemente in rap'Porto cori avitaminosi. Si e definitivamente dimostr.1 to che ~ « perl~he n 0bo1oearola) e la cheilita .s o110 dovute a d ·u na deficienza del gruppo de~ le vitarni11e « B » -e, speoia.lm,e nte, della r{}Joftarvi·na. .t\irnipie ricerche sono state fatt.e nelle 1
1
•
IA11no LIT, ~1 'f. 27-29]
SEZ101\ E
•
281:
PR:i\TlCA
•
disavitaminosi1 cutanee. Spesso- si rimane in drubbio, pe1·ò, 6e il beneficio itera·peutico derivato dalla somministr1a~ione d 1i una o altra ,rj_ tam~lna r:ra.p presenti da.vvero un i1 n di ce di relazi10na causale oiprpu·r e ·Solta11to· un effetto sin1
1
1
u11 ardo·re ·di ri,cer.che -c he hanno portato alla. produzione di speciali sostan·ze detergenti in-r1.ocue, fra cui gli 1ò1lii ·s olfo!n·a ti, cllie v-engono. i11111piegati con su ocesso negli eczemi e in tante altro forrr1e cu1ta nee fuori d 1ell' a•m ,b ito· industriale. In ques~i anni si ~ pu.r e a1p profondito Io.. studio non soltanto delle 1deirma1titi ii.nidustriali da, c01r1tatto, ma anòha e S·o tpratutto de1lled~Pm1atiti ·d a piante, <J.u anto mai di,ffu&e in 1
1
1
tomatico. · La psoriasi è stata oggetlto di estese ricerche. Molto ,p romettente appare l'indirizzo palogen·etico ,convali1dato da tentativi dii cura· e da ricerche bioohirrnichei, 1pier cui la psoriasi risulta essere una mala1ttia da alterato meta- Amierica~ i·n troducen<lo mezzi di sensibilizza-~ zione e l'uso d1. c rem1e protetJtive. b olismo dei' lilpoidi. · I preparati su:l1fami1dici hann.01 asisruntoi ·U1n a Un1a nuova entità moir·b osa ·è stata stu,d iata e b en deif.inita in qu~sti ultim1i a•n ni' 1da I-Iaile.)r, importanza 1d~ primo ·O rdine nell' armamernta-. rio ternip·eutioo· dermatologico. La ter<lipia. 101-And1erson e altri: il pen11figo benrgno c1..onico ·Ca]e delle infezioni cutanee dà speS\So riSllrltati fam~gliare, che del pen1.figo· p~esenta le lasio. 11i bollose , lim1i.tate per lo ·piiù al collo e alle brillanti ~d ha corr.isposto parzia1men1te a11chei· in alt1~e, der.m.a.tiO·Si nella d ermatite seborro·ica .. asc·elle, m .a h,a caraitt.ere nettaim e nta benigno La ieratpia orale è preziosa n·ell'eres~pelia, per quanto cr onico e rico rro in ·divevsri rt1en1nelle li11fan·g iti, , ·nrelle u.I•cara1z ioni croniche bri dell-a stessa famiglia , se11za . pe1~ altro essere co·nge11i to. La dermatosi ohe dal punto di str,erptococc~che delle gan1·b e eid 1é eifficaoo tav·i sta clinico vi è 1p~ù pros1si1mia è l'e.p iderm1oliisi lora 11ell 'eritema i10 p!oso, nel luip1u151 eritema-. toso, e più raramente ·n el pe011ifj1go. Col'l'1u1so. bollo1s:a conge·n ita. La guerra ha dat.o 11n ·g rande ir11pulso allo più ·estesi0 dei 1preparia.ti su.lfani'.lami dici si van-studio delle dermatosi pi:roifessionali. cll rapido Do se-1111)lr e l)iù frieq·uent-e1nente osserva.n d'o femoltiplicarsi delle in d1ust1ie di guerra, lo s:vi- no:i11ei1i di sen1sibilizzaz.io·n ci ·e anich e rea1,io1n i luppo dij 1nu0rvi inn.urm1erev1òli processi i n1dt1- '}) ÌÙ 0 incn·o· g·ravi. L' entusiait~m·o, cih e regna.va fra i dern1a t,o logi fino a du e 01. tre anni 0 r ·S'c»n10· si striia.l i, hanno aumentaito i risrohi delle affezioni cut.anee, sì da rapprese-ntare queste più è alquanto '.a;fifievolito, o m1eglio ha dato Juogio al pericolo di reazio.n i Lo·s sicn e e, ti,n tSecondo· della rr1età di tutte le n1alattie ·p1rofess ionali. { ina schiera di deirmatolo1 g·i specializzati n ella luogo, al p eriOGlo d·i &e11-s~bilizza rie il paziente, conoscenza d el riis6hi10 morb101s10 -cutaneo . nelle per ·Oui in 1q1Ualoh·e epo·ca più tartda la siommiarie in du•s trie, del modo di prevenirlo e ou- 11istrazione di questo, n1edi cament.o d'imp.o r-ta1~za vi La!te per 1110.Ite n11alattie interne potrebr~ rlo, si dedi oa.no es.rl·usivamenlte allo stU1d1 . io di questo ·p ro1bl€lma, ch e fa pertder e allo sforr.o be essere con1·p·r01m1e6J&a dalla iper siensjbilità be1J.i co u11 nu·m ero ·d1ì 0 re S1Utpe-ri'OTe a tutte le aoqu·i,s·ita. Così i de.n11ato.Jo g'i ·che, 1con1e b en: sii' ca,p isce, per i primi hanno •ca lde1g-g·iato l' an:ialtre malatti e mesis e insieim e. Oltre alle d ermatiti d0Vl1te a sostanze. comu- pio u so della sulfanilantiid e ·nelle in~ezioni cu1 nmnente irrita1niti e l eisive d ell'appareccl1io cu- ta11ee, ora ·p er i 1priJmi raocomand'o n o pruden11aneo, ·Sti ' 'a·n no· ·ogn·i giorno determinand·o za ·dall 'uso i·n,disicriminato· di :p1rei1J1arati ~ulfa re Aziio11i allergich e ·da cointattc)i con le siostan- nilan1idici, ma, ·d i limita1·n·e. l'uso ·a lle forme· gravi o recaloitran1ii ai vec,c·l1i n1etodi di cura. ze più di, erse, per ooi lo studio' dei feno1neni di allergia cuta.n ea si · è a.vvantag.giiato notevol- L'u so della penicillina jn de1'r11atolo·g ia api)are mente tanto nella J)rof·i la sis1j· quanto nella c~u m ·olto pr'01netle11tc n1a è l1re111at11ro 1)arlarne ra. L 'lesam.~ ·s istemia tico, d·egli operai. prin1a ·di ora. Fra le più rdiftfuse ·de:nrwato!SIÌ in questo j)ae€8'~1sre im1)ie1ga ti ne1 l le indu.srtri e, allo isc10fpo di stabilire con pro, e cutanee la susoettibilità .se Son qu elle •p rovocate dalle 111olte ' rarietà. di tigne. Specialm•ente la d€rmat0ffi1tosi d ei IJiedi in·dvid11rle, l1a rjd1otto il nu111ero di casi di eczemi allergic i. Sooo· 1s1tate1 ela1bo·r ate varie affligge un' al1 a ])er ee ntn.alc d!e]la 1)01)0lazio·n~· misure JJrofilatti che, ro·m e n1iglioran1enti di. c.,i, ile e ancor più di quella n11ilitare. Medici r i\1ili e 111ilitari l1a"I1n10 in lensificiato i loro . ist.e.n1i di lavo·r o, Ulllguenti prOltet tiYi , rivesti111ooti delle ·parti esposte con sipeciali n1ate- sforzi nell o stiidio di IlllO' i m ezzi di cura; ,~a g lio ·C i tare solf.anto un 1pro1n1 etten1te mezzo teriali sottili e leiggeri, resistenti ra:l l'iazione nori,1a detgli i~ritanti ·chimici. Po•i ch iè una parte rar»et1ticoi, il l)fOpian.a to di S0 dio, introdott0 rons.i·d ere,·ole ·d elle der:m.a.titi è dov1u1t.a a m ez- recentenn€nte dalla cli.ni1c a I\{a,·o. ' • 1 zi llSati per la 1pru·J.izia della p·e.Jle, vi è stato l n st1;;:sidio dia1gnostico , il cui uso va sem1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
'
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
~
1
1
1
1
•
•
<< IL .POLICLINICO
•
pre più €.stendendosi, ~ !'·esame delle lesioni .cutanee medianite la l~mpada d'i Wood, Srpecialmente rprreziosa . nella ·di.agn1osi ·delle tric9.fizio ·del ·cuoio ·capellrud.Q, le cui chiazze sotto questa luce a1p pa:iono d·i un verde rfosf.orescei:r1te. Viene .agevo1ata con questo mezzo la d:iaginosi i·n casi di so~iVsa evi denza ·olinica, precisa~ l'estensione della malattia ed esso costittuisce llln. ra.pidlo e i.semipl·i ce metodo di contro·l lo della giua·r ig10 ne .•Recentemente in una diffusa epidenùa di tric ofizia nell~ scuo]é di New York l'esame in brevisSlimo tempo di un gran numero di scolari ha di·mostr.ato il valo 1,e di questo me~zo rp e·r la profilassi delle tri·cofiz.ie. I de:cmato1ogi ha·nrn o ·collaborato co n cl1irurgi, patologi, inter11isti allo studio ·d i una delle più frequenti ferite. di guerra, le uSltioni. Se i m ezz,i pe1~ con11h attere lo shock, la tossierni1ai e l'.infeizio·n e sono ~tati be.n d·e finiti e vantaggiosamente applicati, rp ev ciò clie riguarda la cu ra locale, quesito ·p iù str1et1tamente dermatrclog·i,co1, non vii è anoora un'inte sa s u1l1la scelta del mezzo migliore. Preparati sulfanilan1id'ic i sotto forma di emrulsioni o aippli.cati a &pruzz.o , l'acido tanlllico, il nitrato d'argento, la seun.pl~ce parai~fi~, la cos~d1 etta « 1triple d~e », ciorè ' 'er<le brillante1 acroflaviina ·e violett.o <li genziana., sono i mezzi che l'esperienza ha ad--dita to nell'attuale •perio.do bellico' fra i più ac1
[Anno LII, NuM. 27-31]
»
i)arte del globo; della conoscenza di nuove e rare derrnatosi tropicali. Il progresso della derma.tolqgia am.aricana porta uma netta impronita del ·periodo bellico, con un·a larga messe id i OiSl.Se.ryazioni, esperienze e nuòvi mezzi di co11Lrollo 1}ro·filattico e terapeutico che· oostituiiiscono ir11.p ortanti frutti e d efinite acquJi.si• • z1on1. • ~o ottob1 r e 1944. 1
1
1
1
1
cre~itati.
B IB LIO G RA FICI< 1J
CENNI
Le T·a·tJ<)le ànlJt·om.iche ibi Bairtolomieo Eustachio, Ediz·i one O.E. T. (Bottega d'e ll'Antiqua1
rio), Ron1a , 1944, L. 1000. No} la praSten te criSli ·di o·g ni indrus1tria e di ogni atLivi.tà i1on era facile ~m1presa riprodurre in -veste ti.p qgrafica degna le celebri « Ta,-ole » ·del grande anatoimi·co di ~ an Severino eh~, d'a medico· co111d0tto· nel suo .paese natio, f'all ai fastigi della Cattedra di. Anatomia alla Sapienza e fu dissettore negli Osipedali di Santo Spirito e 1dellà Co nsolazione. · Adalberto Pazzini, dettando· la lim1pida1 in.trod1uz1one 1ed' til commento ia.lle tavole, Iia ccmr>iuto un'altra d elle sue belle fatiche cl1e gli hanno valso tanta giUJSta rin1omanza fra gli ::ilLorici de·l la 1nedioìina. . La ·&toria di queste tavole che rispecchiano J'athi.v ità scientifica ,d i !Bartolomeo Eu1Slta{,l1io è fra le più interessanti: incis ei su l rame, into·r no al 1552 , daveva.~10 costituire . jnsic\Tne con gli « Opu ·cola Anattoìmi·ca » e con· il libro cc De di.ssen ·i.o·n i.b us et 1controversis anatomi. cis » · un.a veduta d'insieme dell'imme11&·0 la·voro ' del Nostro e la testimonianza della sner,·ante polemica. ch e Egli .so&tenne con Vesalio cl1c per primo' ebbe .J'lardtire <li controhatf!:ere le .asiserzio1ni. di Galenoi. Per un -secolo e mezzo, 1dopo la m orte di Bartolomeno• (27 agosto 1574}, le tavole non vi d ero la 1'uce perch~ l 'A. ne 1fu· imp·edito, in vita, dalle sue tri.st1 001n dizion-i fina1nziarie1 e .J' allievo Suo ·più caro Pier Matteo Pin·i. non: :p otè o non seppe fa·;.lo pur aven.d'olo1 promesiso al mon·do ·degli Slturli~sl, nella rpr·erf.azione al ·suo· in1dice· ?elle. opere ipp8craticho, edito nel 1597. Dobbiai~o al Grande Medico romano Giova·n ni Maria Lan·cisi, ·che .g o1dè la fiducia e l'aPP<;>ggio di lnno•cen·zo XI (Odesca.Jrohi), di llnnocenzo XII (Pignate1li) e •di 1 Cl~ente IX_ (À:lbani), oo l~ ta\'Ole sono gi.unte fino a noi, .avend.o· Egli .a.Sc·o ltato l'a1p1pello dolor05o di Marcello Mal pi·ghi.-- e ·di Do,m:el)i co Gu1glielmini che rimipiangevano la man.can·z a di tanto m~·n11,mento scientifico. Il Lanci1si .n on si stancò fino a ohe non .èbb·e in mano il filo conid·u lttore c he, at- . tra-verso Ìe ind'icazio·n·i del Pini e dello stesiSiO 1B artol0meo , i)er il sagace inturl..to. ·di Cleimien1
1
1
1
1
. Il car.a.ttere della ,guerra attuai.e con i suoi mezzi ·celeri ·di 1trasp1ort1 e fa larga distribuzione. idi so1d'a ti in -0gn.i ·Clima e in ogni oontin er1tc ha portato alla ribalta nuove e rareJ dermatosi tro1p icali. La :vecrudesoenza di una vecchia malattia, dri oui ipur~ la guerra è responsabile, è la soa~b1ia . 1F ra ft vani ·n uovi mezzi di profi'lassi e 1d1i •c ura menzionerò il benzoa.to come rimedio •più rapi d10·, rpiù a.fficaoe e an ohe più .p ulito nel .comlbattere queSlta dermaitosi ora diflf.usissima in -certe parti, ~ci'almente nella popolazione militare. La guerra ha. .allentato i fer;vori di studi nel puro caimpo siperi1m en.tale, ha vòlto· le menti d·e i riic ercatori da.g li affascinan1ti .p roblemi di fi~op.atol1 o!gia e bioahimioa della pelle a ·piro. · t>lemi più iprati·ci e 'll·n genti. Essa ha dat10 irm- · pu1s:o agli tudi sulla ·pl'Qfila·ssri e sulla cura delle u stioni, ·d elle inf.ezioni, delle dermatosi in1drustri.al1, >delle tricQlfizie e delle dermatosi allergicl1e. La ·dermatologi.a si' i) arric·chita di nuove e.spe:riien·z e ·p er la grande opportun.i tà di oss1ervaz.ion·i. che 10 oondizio·n i belliche offrono su larga isca]a; di nuove ed in1teressanti osservazioni sugli effetti cuta;nei di nuovi a1nhienti (1) Si prega d'inviare òue- copie dei libri di c~i ·e climi in militari e civili tr.a·s poTtati in ogni si desidera la recensione. ' 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
'
·
t
•
~Anno
LII, NuJ\r. 27-29:
SEZIONE
283
PRATICA •
.te XI, gli rpermise di dipanare la .m atassa della
mi.site1~i01&a
sco·m ·p1a rsa, riruvenen.dole presS-O la fan1iglia Rossi di Urpino, la ~dre dei .quali era l'erede 1d,el ~in•i stesso. :.nca,'ano le annot~zioni illustr·a tive: il l,an:cil&i .s.i pose all 10.p era con gr.a.nde alacrità - come egli .sless.o. scriveva a l ~Iorg.agni - servendoSi del la cooperazuon.e ·di IA.mton\io ·Pa·ooh101n i e di ~'rance&co Soldati, nonchè dei consigli del. l\.lor.gagni ;Stesso e ·d'i Giorvan11i Fanto·n i, anaton1ico ·di Tori.n .o. La 1p1·im·a edizione venne da1ta alla luce nel 17.14 , nel giorn,o ·d e·l la inaugu·ra.zione .dlella Bi1b ·l ioteca Lancì13'iana i11 S. Spi1it,.o: ise tutti rico·n obbie ro il gran m erito dell'A1'chiatra idi tre Po·n tefici, no·n fu u1uJ ni,n te l' aJ)J)rovazi.one dei co.m1menti e d elle iJ lustrazio·n·i, con me11de ab.e lo, 6tesso Lan1c i:s·i vi a\'rebbe a•pp<)rlato, in una n.u ,ova edizione, sie la nlorte non gli avesse impedito di compiere i.l suo p·r oposito. Dive,r se fur.0 no 1e edizioni 1&u ccessi·ve, 1p iù o n1eno complete, con commenti più o ineno per.f etti, fin·o a qu,e lla che fu pubblica1ta i11 Ro:m a, nel ,1783,, ,aid ope.ra d~ Andrea Massimi no, chiru11go pri.n1·ario dell'Ospedale della c .onsolazione e « Pre&ide » 1d·ell' A·n fiteatro Anato1r1ioo1, ohe aveva •co1m :perato a 1pro1prie spei.se j. ran1i o~ig.inali <lell 'Eustachio. Il Paz.zini co·! ppie una ,dotta ·disa.m1ina sulla paternità arliSlti•ca delle tavole ·Che la tradizione .attribuiva, ·sia ·p ure ,c on ri·cono1siciuta incertezza, a Tiziano" per il disegno, e a Giulio de ~lu~i, per l'incisione. Altra.1verso co11vinc6•11t i ri.ferin1enti e arg·.u tc 1 ossc.: rvazi.oni. egli conclude n egando l una e i:al1Lra 1p1os1s~hilità e .a.f ferm·a c he .p iù d' u110 deve aver ·p restato l'opera sua tanto per i d'1:5e·gni quan·t o p1e r le incisioni. I?er l 'esam.e . di queste il Pazzi.ni si è aV\1a1s10 della prezios<.1 con11petenz.a di Alfreido· Petru!ciCi,, Dir~ttore del Gabinetto Nazionale d elle Stampe. L'importanza scie·n ti.fica dlt'lle ~avole è en.o·r n1e, solo se t&i .p ensi che, nell'epoç;a nella quale visse Bartoloih.100· Eus.ta-a hio, 1'a.n atomia si trovava nel pri·m o fervore della rinascita e, 6e fossero state IllOlte nel te1111po in cui vennero dis1egnate, 1certo, qu1e sta :s1cienza avre~be· progredito di .d.ue ·&eooli. L opera di Ba.r tolomeo .costituisce una delle IJ<iù caratteristiche espre1ssioni di quel grande periodo Sltorico· in cui l~iarLe, la 18cienza, la fi lo·Slorfia e la l·etteratura si ai\1viava.n o insieme verso nuove DOncetti e nuove es·p re:ssioni, libere d'a impacci che ne a'·r ebooro ·p otuto intralciare il 00m mi'10. Il materia.le an·a to·n-iico dalle tavole -. es.tcluse le pri·m e Oltt.o che servirono 1per la illustrazione del <' Lib·ellus de renibu1s » - è espo,s to 1E1eguèndo il m etodo., allora in uso, per lo sca1~so nU1111ero di cadaveri che gli studiosi ave-v. .ano. a. di·sposimc)ine, cominciando cioè dal1;esarrae degli organi .p iù facil·m ente putres'Cibili e s.eg.u itando rvia via ·con• quelli .p iù resi_ste11ti ai 1processi di deco111iposizione. Cosi Eu1
1
1
1
1
1
1
stachio iniz'ia la ra.p presentazione dell'intero -co UPo urnano con ~li o•rg.a.n i tora·C·O - ad!clo1~1i · nali, in · si1to, fa .seguire que lla dei sin1goli org:ani co ntenuti nell'a.ddo1r1e, nel torace . . nella scatola cranica, per proseguire con ìa · dimo·s trazione ·d ei vasi. sanguigni, dei nervi, dei n1uscooli , .nei vari i1iani, e finalmente dello 1S1che.Jetro. No11 è 1possibìle una sintesi di quanto la guida esp·erLissiima. Pazzini ci fa no·t are! sul , -alore d e·lle sin·g ole tavole ma ogni. comrr1enito d ei 47 disegni è denso ·di notizie interes':ànti pe1· la storia dell'.anato•1 nia. P er quanto riguarda l'oip·e ra dell'IEÙstachi.o, le Sue sco·perte , lt' ·su~e priorità, ·egli .si è g io vato delle accurate ricer·ahe del nos tro in·dimenti•cabile !Bilancio11i « L 'op era anaton1iéa di B. E·u1Sitachio » oltre a quello ol1e, sullo. ·s tesso arg·~·ento, ,è iStcritto r1ei trattati del :Puocin.o·bti, ·del De Renzi e d e llo Sprenghel ch e furono le foin ti c ui atLinse lo &tesso lBilancioni. La magnifica ·e d·i zione i)orta sul frontesp·izio - ·C01r11e l'edizione principale del Lanic isi - la incisione dise gnata e ;Slco1pi1t.a dal famo~ in0iso·re ro mano Pietro Leo·n e Ghezzi, rappresentante Bartolom,eo Eustaichio ch e nell'Anfiten. · tro anato.md.·c o ,è i·n tenito a sezionare · un ca.da ~ vere , innanzi .a -numero1sri ascoltato,r i che sono · in a'tto' di discutere. ~l basamento siul quale è collocato uno scheletro r eca l'·i scrizione: cc Lac:eros iuvat ire pe1r .ai·tus » : ai ·p i edi alcUI1i anin1ali so•no pronti p·e r la ·dissezione. Nel presentare ai fec.i eli letto ri 1del .« Policlir1i·co• » la nobile 1fati·c a id i Adal1b erto Pazzini , realizz~ta dall '10 ~ E. T . , con tanta perfe.zi.one d'arte- e ·d i . scienza, :s~i.a.mo si·curi che essa ra.pJ)rese11ta un :primo se·g no di qu ell~ .ri~ascirta , IJ'e r l'amo.r e del libro ·ch e tr~e oi;1g1!11 dalla tradizione dei Grandi e che gli .anni d1 guerra po1sSJono aver ·501pito1;m a n on d1istru1~to., co n1ei in I talia , dalle r ovin.e d1el pre~einte 1d.oloroso., tutto risorgerà per i rico~di .e; per la glo1r1~ c;Iel .passiaito. Non per nulla A:utore e Casa Ed1ti:-ce hanno· ded~cato la · ripro1d·u zion.e ·di ,q uesto insigne mon.umenlo cc Alle glorie d ella Scienza l\1ed1 ca Italiana ed .a q·ua.n .t i n e hanno fatto. ' più l uminois.c)' il cam1m1i110 e .p iù certe le con q uiste n . 1
1
1
\
1
1
1
1
1
1
1
1
!FRANCESCO SABATUCCI . •
lntereasante Monografia:
Prof.
FERDINANDO CORELLI
.A1iuto R. Istit. Ul inica Medica, e Terapia Mediica di Roma.
EMO.P ATIE
ED
ALLERGIA
(Importanza dell'"llergia nelle malattie del sangue e degli organi emopoietici) Prefaizione del prof. C. FRUGONI
Volume di pa.gg. 56. Pretzzo L . 6 5 . Per gli abbona.ti a,l « P-0ltic1inioo ,, od .a qualsia.sii dei nostri quattro periodiei sole L. 6 2 , franco ò i- porto in Italia. Inviare vaglia postale o assegno bancario circolare alla Ditta LUIGI POZZI, Editore, Via Sistina 14, Roma.
'
..
' •
'
284
<< IL
.APPUNTI
POLIOLINICO
. [Anno LII~ NuM. 27-291
»
PER IL MEDICO PRATICO. I
CASISTICA E TERAPIA
•
La pulmonite primaria nti-pico.•
li
Duranoo gli u~timi anni è ~tata Tichiamata l 'attenziorue ,SUJ una f ocma 1d,i pulm1o.n.i,t e a decorso a.tipi·c o e che non è deterlminata dai co muni batteri. Qqesita forma oh1e si diifferenzia d!alle altre pulm1q1n itì atiipi1ohei da inJfl,u enza , p&ittacosi, orni.tosi, meningopulmonite e rickettsie, è stata ohiam1a1ta « p1u 1monite da VÌT'US n.
.
Bi. 1F. Fli.p pìn _(New Yorlc Medicinie, 1945, 20 marz·oi) ne dà la segu ente desJCrizione. La malattia si contrae .per contatt.o ed ha iprogno.s i r elativa1m 1ente b uona. L~inizio è graduale ed insidio·s o• per 1-5 .g ioTni. 1T .p rimi sinttomi &0no: astenii~I, miales.s ere, rc etfalea, dolori mu.sicola.ri, tosse, febb·r e, brividi e sudo·r i. La tosse' è seoca, parossistica, e provoca do.Jore retro1S1ter.nale e addominale. L'espetto1r.ato è scarso e tardivamente ematico. La febbre oscilla fira 39 ,8° 1e 40°,·è più ia1lta al . ma.1tti110, du:ra ~-3 siettiman·e e cadei con lisi. La .convalescenza è talvo lta prolu1n 1g.ata; non sono, rare le tecic:N ve; poco frequenti l e ·oompli cazi101Di: versame11ti pleu:rici. em1piem.a, bron chiectasie. All'iniizio i seg1ni fi1sici sono searsi : leO"gero .a·r rossiame.nto d ella farin ge. leg gera sowressio:ne del m1urm11t~. talvo·l ta piccoli e n1'edii rantoli un1irdi peT 101 più inSlpliraltori. C·O·n i1 1p rogredire del ;r11ale le l esioni ipulmonari migrano' da UJil lobo all'altro1. da un lato all'al tro. I fatti di nette co'nso1idazi'oni s~no. rari. Il po1l1SJ01 è di so1lito normale, ta~rvolta brra<licardico. Anch e il respiro- è no·r rn·a le. solo n ei r.a sli gravi si ha .d,i spnea e cia.nosi. Tal,ro Jta si nota sp1lenro1m egalia. · .S pesso '8ii rilev·a le1U:copenia, ttalrvolta 1el1co.ci·losi coin preval~za di mon·o1citi. II reperto' batteriologico € rnegativo, so lo tardi si noit ano geir.m1i senza sign~cato•. L'e.same ra.d.i o·l ogico1 clà il retper~o ;p~ù carnt. terisi.ico·: piccole aree lo calizzalte di opacità, sp·esoo1 all'ilo, che si di·~fonaoin·o verso la ·iJie1
1
1
1
1
1
•
1
1
1
r~iferfa .
La velo·cità di sedim•e ntazione cantbia con il co rso del.l a m 1a lattia e ·c-01srtituis.ce ii1di ce delle eventuali r ecidive o riatti.v azitotni . N·on ,è dubbio •che l' affe1zi 01n1e è prodottta :d a un virus., che finor~ non si è riuscito rud i&o1.are . Il trattamento s,i.n tom·a tico è quello delle comuni atffezio·n i ·d el gene1re: 1·i1poS<), aerazio·nei, alimenti facilme n1te ·d1i.gerib·i1i, ab·b o1n dan-· te assunzi1one cli liq uidi, opp~aceO. per la to,s se .e i dolori, salicilici ·c om.e ·cl.i.afoteri.c i, efe1drina , 1ossi geno· in ca3.0 di di&1)nea e cianosi. ' P er il tratté\.m 1enL0 specirf.ico sono1 stati consigliati i sulfam~di ci .' la 1-ienir illna , il plasma 1
1
1
1
•
1
1
•
•
1
o il sa1nfie intero' di oonvalesoonti, i N 1ggi Ronitgen . L'utilità dell'im1pieigo id ei ,srulifamidici è controversa trattandosi dii ma·l attia da virus. In ogni .ca.so si ·dEWono so·mmi1n is.trare d1osi generose nelle prime 72 ore. Migliori risultati sà d'avono attendere ·dalla ip eni oi1llina in a1nia1lo1gia ai successi olttenuti nella ·psibta.cosi e nell'ornitosi. Il sangue di convialescenti e i raggi Rontgen all'atto pratioo1 .Sii so·n o dimoi&trat.i u1ili. PR. 1
1
1
1
Cura •lelle disfunzioni neoromuscola.ri con la neo· stigmina. H. Ka·b at (PUJblic Heal,t Reports, 1944, 15 diceml>·1..e) ]1a adaperato la neostigrrruina in casi ·di spasmi muscolari, contratture, paresi e dolo·r i m1use-0lari noo a1cc-01m ipagnati da di Sltl1rhi men1ta.1i e da .Iesiioni oxganiche rperilferiche ~ nei cp1ali la d1rs,f unzione esisteva da tooi'Po . Si iniettarono• 2-3 ;yolte al giorino 2 eme. di solu·z.ione di matilso·l fato di neostiigmina 1 : 2000 con mgr. 0,43 -0 ~65. di sol.fato di atro] pina. Que1st 'ultima . fu aggiun1ta iper evitarr eventuali 1SlpÌa cevoli eiffetti a ca1·ico del parasj.m1pa ti co. Il trattamento istitu ilto in 63 paz.ienti de terminò un netto miglio·r amen1to della motilità· e della forza, n •on.chè ia:Jl eviaimento ·d el dolore , nelle ·d.i srunzioni muscolari iprovorcatte da affe zioni neurolo.gi che e artico1'ari. Non ~ ·ohiaro il n1eocaniismo1 con il quale la neostigm·iirl,a ·p rovoca il rilasciamento d ello spa·Slm o e dell'ipertono mlUsco.Jare e f.a, cassar-e il dolore. :È .p robab1ile che agisca sui mezzi di congiun,gimiento ·d1e1lle vie 1d i tTasmtl. ssiooe nel sistem·a ·nervoso cemtrale e ·sulle terminazio·ni ·n e.r:v·o1sie nelle fib& muscolari. Cerlo1 è ohie la n·e ostigmina . ha u·n·' az.ionei inibitoria sul 1to110 muscola:r e e sui riflessi rp1roifondi, e che in tal modo ri druce l'rpertono ·S~a es·So di origine p·eriferica, come nei traumi e nell'lartrite, sia di orig ine oentrale, ,come nella :mielite e nella emiplegia . DR. 1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Trattamento 4jlella scarlattina con sulfamidici,. siero specifico e siero di cervello normale. Dei 1314 7 oasi id i scarlattina ammessi nell'O.s pedlle di Blegdam nel 1940 F. Neukirrch, ' 7 • Z1 a hle e I. Baumga·r ten (Acta Medica Scandinarila, 1943, 20 gien1D. aio) hanno trntJtato 318" C·9fi srul.famidici, 295 ·con siero antistreptococcico specirf.i1cot e 118 .co,n siieiro di cavall·o• no·r m •a le; 6l:S p~1zienti furono co1ni&iderati controlli. · La sulfami1d e f,UJ data iper ottìo .giorni con quabtro d osi quotJidiane di gr. 0,30 peT pazie~ te fino a 4 anni. , di gr. 0,60 tra 4 e 14 anln1 ,. 1
1
lAnno L.II, NuJ\r. 27-2•f>J
di gr. O, 90 14 anni.
·pel.,;
SEZIONE
PRATICA •
pazienti co·n età ,superiore ai
285
MEDICINA SOCIALE
I :r.isultati frurono 1sioddisfacenti per: quel che La tubercol osi polmonare nei negrl prigionieri di guer.ra. ~ rifguiar1dai le ·oorruplioazion·i a tÌ1p0 '~tteirico, COme oti.ti, mais·bo1iditi, adeniti, artro1p atie, . H . Rede ker .CZtschrif. f. tbk., 2 marz·o· '1943, .asoessi pe.rit0lll6illari, che 1furoo•o notevoil men - in lotta contro la tuhercolos1~ n ovembre-dicembre 11943') ha esaminato numer'o si 1p1rigio.te inferio1ri. a quelle :verifi1 oate~i nei com;t rclli -. niie ri -d i g uerra, negri, malati di tubercolosi Le 1s inusiti e le nefriti furroilo gnflnrenzate sopolmonarte1. Im 1tutti ' 'id1e. lesd,oni tipiche prilo leggermente e per niente la 1m 1iocard~ti. n1.arie ~ poot-prima:rie. Avendo osser.vato casi Il ffiero antistooptoco1ocico non a.ette T'ÌS1u lcon ro;rme primari1e evolutive, ma anche casi tati ·e videnti nel.la ,p r.evenzione delle .complicon pro,ces~i cicatriziali da focolai spenti, e.g·li cazioni, e il &iero di cavallo norma.le risultò ritiene ohe i nreigri1 no1n :&ono semrpre con~an del tuJtto irneJJfiooce. n ati a so·cco·m bere. alla prim a infezione. Il qurad.r o clinico di questa epidemia d'i In pochiss:im~ soggetti sono state osservale scarlattin.a rirvelò oh e può e&isitere una relaziotumefazio·n i ghi.~ndolarii soipraclave·a ri ·(sui ·q uane di.retta tra ~o.86icità deilla· flas.e iniziale e la li 11anno invece ins.ìstito· gli autori fran cesi). frequenza e gravità ·delle complicazio1n i, 1na . Quiesite osserv~z ion~ coii ncidon.o con quella di c h·e non esi.ste ~1l cun rapporrto ttra ·q ueste e il u~a di111inuzione: di Il\Oli~alità per tu·berco.Josi · .g ra1do ·dell' eruzio1ne e ,della ~d.es.q1u:aa:nazione. fra negri d' Am·e ric·a , fra i quali oggi si ve.doDI\. no molte .~orme tubercolari a decorrso cronico. · Nella statistica dell' A. i negri p1ròvenienti MEDICINA SCIENTIFICA dall'Afri ca ·O·r ientaJiei mostrano forme primarie p iù o meno àttive, n1:entre :ln qu.elli provenie11Sulla patogenesi della n1iastenia grave. ti dal Madagasca.r , . ·da1la Mart inica -e dall'!AifriRia1~sumiamo1 le co11cLusioni d'un interassanca settentrionale si ved'ono· s ta.di avanzaii: di !tute studio clinicosperimentale di Wilson e &r- b ercolosi co.m1e si yedo1no, negl~ europei in serin gton (Quart. j . of Med., g·ennaio 1944), su !guj Lo a :rieinfezione. 14 casi, ·fra1 i quali uno in neornato. Secondo I 'A. la maggiore gravità della tu1) L'attività colines terasica del siero dei bercolosi nei negri dipende non tanto da fenomala t i di miastenia non su.p era quella ·dei nor·meni im•mrur.nitari, ·come sostiene 4' magigiorran1nali. N·on Q dimo1s trato, ch.e la a1.&tenia rnusco- za degli autori, ma da lle. condizioni so1ci~li , elare dei mastenici sia ·dovutta a troip1p·o rapida cor1omi.che e igi.eni ch a (specia1menite dal lavodistruzione deill'aceticolina per azione d'ella ro) dej negri . R. LusENA. colinestera·si. 2) I malati di n1.g. sono carpa.ci di sintetizzare una qillain tità di aceltilcolina s-uffici e11te per . VARIA • un normale « e ffettto· mus1oarr iniico » sulle glanL'indice di cicatrizzazione. dole e sulla musco·latura involonitaria. Tale ef1Carrel e Leco nte 1de Nouy n el 1914 mi&ufetto si accr esce per azio•n e della pilocarpina. 3) L 'es,pos~zione alla 1u ce solare pro·vo·c a rarono la 'V·elo cità di c~catrizzazi1o·ne d·e lle ferite. un aggravamentei d oi sintomi: çarrel, considerando questo fenomeno. come 4) Con la mia·cchina da presa ·c inemaLograuma proprietà fondamentale1 dalla mat·eria vifica e con l' ergograf.o r&i dimò1s tra che l'affav1e nte, aveva stabilito nel 1938', medianite eticamento di un gtUip po muscola re perjfe·r ioo, terriporaneamente i sol1ato ·dalla ·c ircolazione; ge - spari,e n·z e sugli .animali, specie sui cani, .ch·e il 1ttr.o prooo.&so · d i cicatrizzazio· n e attraversa qua n·erale, proiVoca un ag1graivamento di tu1tti i ~e fa si: u·n periodo di latenza di uno a quattro gni, attraverso la ripresa della ci~colazione. giorni ·d uran•te i qua.I~ le dimensioni d ella 5) Il siero d egli ammalati n.on trattati con ferita non oamibiano; un perio do di ctcatrizprostigmi.na, sperim:entato sul preparato 11f.u2azione granulare dura1n1te il quale i n1argini r omu&eolare di rospo, pro,v oca il bJo·cco d ella d ella ferita si riavvicin ano oon u na velo,c ità 1 trasmtissi:one neuromuscoila·r ·e1. Que~to eiffie.tto di ·C0 ntrazione in r a1pip orto a.Ila superficie del1 non si ottiene. co.J siero d i ammalati i.r\ ct1ra di la fer~1 tia; un period'o di epidermizzazione; ed prost~gmina. lnfine la cicatrizzazione :propriamenlte ~etta. 6) Il sangu.e dei mia,&tenici contiene u11a Lecon e de .Nouy pose ,i l pro1b,l ema nei se,guelilti sostanza, parzialmente solubile in alc.ole, che temini. cc Data una ferita qualsiasi prevedere interferi&ee con la tra.smissi·one neuromuscole dimension~ che avrà in capo é!. 4,8, 18, ... X la r e. L' ih11po1rtanza di que&t>a sos,tanza ne1ll,a,i pagi;o·r ni. l\ tale scopo egli studiò feri:te in sog•ltogenosi della n1alattia è tuttor.a oggetto di g etti ~ani .disegnando i'l m argine de lla ferita diSCU·SSicn e. qgni quattro giorn~ su un foglio di cellofan M. CoPPo e 1ne nlisura,1a l a superficie con il planimetro. 1
1
'
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
•
\
« IL POLICl..INl CO »
286
lAnno LII. NuM. 27-29J
•
'
La ferita era n1antenuta sterile con il liquido di Dakin . Seguendo1 sulle ascisse ~ t empi e sul.l e ordi·na te le superficie della ferita i·n é 0111timetri quadrati Leco,nte de Nouy ottenne curve, il cui s t.u·dio . 101 condusse alle seguenti conclusioni. 1 I) Le feri:te p iccole cic atrizzano più rapid1an1ente delle ·gra1ndi in valo·r e r~lativo; 2) A superficie eguale una ferita , . cicatrizza più rapida1m1ente· in un u-0·m o giovane. Poitette così st abilire un indioo di cicatrizzazio·n e ch e. è funzio.ne dell ';età del soggetto e della su11"Je rficie d·e lla feri1ta. Quest'indice può essere fa cilmente calcolato a meziio· di tabelle preparate dallol stesso Leco·n te de Nouy . Il suo valor·e è tale che dalla curva ·d~ cicatrizz.azione di una ferita si può dedurre l'età d el soggetto a l 'ast en s io.n e della feri ta. Così l'evoluzione in funzionè del tempo di un fen!om eno fi siolog~co com plesso come quello della riparazione cellula1·e e ch e com,p orta la. co·ordinazione in uno scopo determirniato di una serie di m ecca1n i smi divf3rsi (biologici , fisici e chimi·ci) p uò essere esp re&sa .m a te maticamente cio~n .una formo1la· semplicissima, nella quale intervien e U·n coeiflfi ciente la cui impo,r tanza è b1en definita; un coe1~fici enlte p-roporzi:o:nale all 'età fi siologica, capia ce perciò di 1nisu rare il p ro·c esso1 d'in,recchiam en to. Co1n ulterior i esperien ze fatte all 'Tstituto Ro1ckefeller lo stesso autor e g~unse a calcolare 11n nuovo c oeffi ciente ind~pendente dalla &uperficie della ferita , e che egli chiamò c ositante ·d 'attività fisiologica d~ riparazion e o co·effi cien te A ch e 1n isura -la velocità r ela1tiva di cicatrizzazion e. II suo ,,alor e ~n funzio·n e dell'et à c:on sente di sta bilire una ou.r va di forma . · iperbolica , 1nell1a quale i tmnpi sono in ascis. se e la velocità rela t~va di cicaitrizzaz ione io ordinaite. Lo studio di questa curv~ ,d imostra che un r agazzo di 10 anni ci1 cat~izza 5 rvol1~ più p.resto eh ~ un 110.mo a 60 anni , ed1 un? ·d i 50 ra nni 2 volte più lentam·ente di. un10 ·<U 20 • anni. Nello stesso p eriodo rdi tempo Carrel atltemdeva allo stu1dio 1della cultura dei tessuti. Coltivò il tessu1to conn~ttivo di pulcino n el plasma d~ polli di età varie, con&tatando c?e questo• plasn1·a ritardava l·a cultura proporzl~ nalmen te all'età dell'animale da C·Ui proveniva. La st essa cu.Itura ch e viveva sei giorni n el plasma ·di un poJlo 1d'.i nov~ .anni ne viveiva qu~n,d~ci n el plasmà ··di ut11 pollo ·di tre anni e quarantasei nel .pJasma ·d'i un pulcino di sei &ettiJ11ane. Qu~sto comportament.o secon·d o l'età è dovuto all'accumul10 nel plasma di pro· dotti itos 'ici p r o,vo cati d1all'inve cchiamento _e cl1~ per ciò co.stituiiscono la inisura J1 questJu1 .. 1i1110 . Portand10 in ascisse l'età del pla~ma ed in o'rdina•l e la durata ·della vita delle culture si ha una curva la quale ha una ~orpren 1dente a· nalogia con quella di Lecon~ d e ~ouy. L'lindice d1i crescen za di Carrel : ossia il rapportto 1
1
di una superficie di una colonia vivente ner sièro con quello di una colonia identtca vivente in una soluzi1one salina, si avvicina di molto all 'in,d ice d~ ci·catrizzazione di Leconte de Nouy. Ora una ferita che (:iultrizza 5ffettua un cel"to lavoro te;n1dente a ri.pariare una. brecci~ · del mostro organism'O. Quan.d o si mi&ura la ' 'elo·c ità con la quale si compie questo· lavoro si constata che essa è ·gran de nei so·g getti giovani e più lenta verso la fin e d'ella vita. Lo ste&so può dirsi della ·duirata delle cultuire dei fi broblasti. Carrel attraverso il suo indice di crescenza pote1tte di,ridere la vita ·d'i un cane in diec i unità di tempi fis~ologici . È dunque possibile tras~o rmare in unità fi&ioloigiche le unità d el tem·p o si,d erale e vicerversa. Le u·n ità del tem.p o fisiologico varia1D10 con l'età: .m a questa variabilità è concepibile sol(} in quanto siamo abituati a rappol'ltare t utti i feno·m eni al tem.p o s~dera le, immutabile. \fa se si prendesse oome termine di mil8ur~ il n·Ostro ciclo evo lutivo il tempo vissuto sostituirebbe il t001po impassibile. DR. 1
1
1
,, IL POLICLINICO , ,
SEZIONE MEDICA. (Bimestrale)
Direttore: CESARE FRUGONI Il intU.mero 7-8 (1 iugli0-1 8€0St o 1945) contiene : LAVORI ORICINALI : E. SILVESTRONI Dimostrazione nell'uomo di una particolare nnomalia ematologie I . BIANCO I
G. OLIVA e D. fURBETTA
IO
ca costituzionale e rapporti fra questa anomalia e l'anemia microcitica costituzionale. Funzione gastrica ed assorbimen. to del ferro alimentare.
Prezzo del F•1cicolo L. 40
• 08
4bbonamento pel 1945 alla Sezione Medica: Italia L. 175. Se cumulativo con l a Sezione Pratica: Italia L. 4 5 O ; se cumulativo con la Sez.ione Pratica e la Sezione Chirurgica: I t alia L . 5 5 O .
~'Ii.-
POLICLINICO,,
SEZIONE CHIRURGlCl (Bimestrale)
Direttori: Prof. R. ALESSANDRI e Prof. R. PAOLUCOI D numero 5·6 (15 ma.ggio-15 giug.no 1945) conti!file : LAVORI ORICINALI: A. PIER.GROSSI - La funzione motoria degli_ stoe D. RODINO' machi resecati con le d_1verse
tecniche derivate
dalla B1llroth
11.
s. FUR.NARI R. BASSO
ContributOI allo studio degli aneurismi cir5'°idei cranio-facciali. - Note sull'ernia orurale strozzata.
-
,
_.-
Prezzo del Faacicolo L. 40
.... ·
l
Abbonamento pel 194S alla Sezione Chirurgica: ltalla L. 175.
1
Se cumulati'vo con la Sezione Pratica, ItaJia L. 4 5 O;. se cumulativo con la Sezione Pratica e la Sezione Medica, Italia L. 5 5 O. Inv1are Vaglia Postale all'Amministrazione del Giorna.... le « Il Policlinico » , Via Sistina, 14 - Roma.
[A11no Lll, Nul\t. 27-291
SEZJONE
PRATICA
'
28ì '
NELLA
PROFESSl·O·N ALE.
I
NOMINE, PROMOZIONI ED ONORIFICEN2J f'
11 ~rincipe e Gra.n Maestro del ·Sovrano Ordiue Militare di Malta., Fr.a' Ludovico Chigi Albani, ha rimesso al Field Ma.r shal Sir Harold Alexander le insegne della Gran Croce al Merito.
NOTIZIE DIVERSE Congresso medico-sociale e antitubercolare. Orga11izzato dalla Federazizone Nazionale contro la tuJ::>erco lois.j si è tenuto a Rorma il I Congresso medico-sociale e antituberco~are del dopoguerra. Nella ·seduta inaugurale hanno parlato il DirettoGenerale della Sanità Pubblica, S. E. Solimena, il Prefetto di Romia, on. Persico, ed• il Commissa.r io della Federazione Nazionale AntitJuibercolare. dott. Mais.ani. . Si sono quindi iniziati i lavoll'i con la relazione del prof. O·m odei-Zorini sul primo temia relativo al ritorno .al lavoro dei tubercolotici dimessi dagli ospedali. Nel co·r so della discussh1ne è stata ·1ichieRta dai congressisli la collaborazione dei r appresentanti della C.G.I.L. per ·l'esame del p·r oblema ('.be riveste un interesse oltre ché tecnico.-sanitario· a11che sociale. È stato infine approvato un ordine del giorno col quale si fa voti che in tu.t ti i sanatori si pr.atichi l'esame clinico-funzionale e attitudinal e sotto lo sforZo di 1avOTO· dei tubercolotici dimissibili prim•a che si proced'a alla lo·r o di·n l'issione; si afferro.a inoltre la necessità d.e lla n01
re
mina. dii una Commiissione c ui sia affidato I 'incarico di stabilire le eventuali modalita per facili-
tare la ripresa del lavòro1 dle1 tubercolotici guariti. Hanno fatto importanti co·m unicazioni i pro·fessori Bortolotti, Conforti, di .P aola., Maffei, Morandi, Talarico e altri .. Il prof. L'Ettoll're nel·Ia sùa re... !azione ha insistito 'SIU11 'au.mento progres&ivo della tutbercol<>si negli anni di gq.erra. A conclusione del Congresso si sono form.u lati voti perchè s.i ano a.d eguatamente potenziate le organizzazioni arrtituberoolari . ·
più gravemente sinistra•t e; FrOISiinone, Chieti,. Aquila, Pescara, Latinia e la città e pro·vincia dj N·a poli, h anqo, avuta la precedenza, m a i piani dell'UNRR.t\ si estendono a tutta l'Italia. In com.plesso, a seconda dei bisogni locali, più di due-centomil a m.adri e bambini sono stati .aiSSistiti , Nella p•r ovincia di N.a.p oli, s.i calco~a che tutti' gli istituti per l 'infanzia, di tutte I~ ca1.egorie, riceVll11101 i viveri dell1'UNRRA. A Rom::\, con tinu·a la di:stribuzione dei viveri dell 'uNR RA assegnati, fi11ora, a venttunm~l a rn·a-. dri . e ba,m·b ini.. 1
I
La lotta contro la scabbia.
•
Ri~ulta
che in alcune local·i tà dell 'Italia centro: 1nerid io11ale il 30 % della popole.zione è affetta da scabbia. Il Ministero del! 'Interno h·a. disposto che· siano inten sificate 1e 1nisure profila tticl1e· e di cnra. 1
La lotta contro, l e mosche. Il ~Iinistero dell'Interno ha imp.airtito dispo&-. zjoni perch~ sia ripresa e intensificata la lotta contro le mosche non solo• per il deco1ro dei centri abita Li, ma sop1·a tutto ai fini della pro.f ilassi cle11e m1aJatLie infettive.
-
CertiO.eato prematrimoniale nel !\lessico. . Nel Messico è stata 1a1dbttata una legge secondO.. la q·u .ale i fidanzati prin1a di contrarre il matrim•o nio devo·no esibire un certificta1to medico chein b·ase ·.a ll 'es,a·m e cliniro e alle prove di 1aborat0rio Ii dìe'hiara esenti da sifilide in fase contagiosa. 1
1
1
1
I
· Le condizioni alimentari dell'Europa.
Conferenza Landolft. A<l1 inizintiva dell' Associa·z ione Me.dii.ca N.a,poleta-. na « S. l ,uca », nell'aula di . Chimica Biologica diella R. U. di Napoli il prof. Michele Landolfi hia tenuto u11.a conferenza sul tema: << L 'arte di vi vere a !•ungo bene », d.a.vanti ad un foltissimo ed elett.o p·u bblico che h a molto festeggiato l'oratore. (30 maggio 1945).
Il d·i reltore dei servizi igienici diell 'UNRRA, dot-
Un po' dovnnqne. ' tor Andre"v 1'opping, ha fa.tto un resoconto della M,aJg:riado la ;deficienza di ·m .e dici nell' A·merica· attività svolta in Europa dai medici <llell'UNRRA. del Nord ò stata r~pinta la pror.osta di consentj-. Essi hanno constatato, riferisc.e la Reuter, che la re l'esercizio nrofession1ale iai laureati in Universituazione in Franci.a e i1el Belgio non è cattiva sità· diverse da quelle degli Stati Uniti e del Cacome si prevedeva; in Olanda, invece, essa è peg11adlà. È t ato, ·a ffermato dhe le attuali cond,i zioni giore del previs,to e in Grecia la situazione è molrlell'Europa non garantiscono ch e i laureati delle to grave. . Università ·d~l continente soonvo•l to d.alla gu~rra Quanto .agli italiani, es&i - secondo i medici diell'org.anizzazione - nella media non godono, di . abbiano una Siufficiente prepariazione.. una dieta sufficiente ma. in realtà, la situazione C. F. Kettering, aru.t ore dell 'iarppairecchio per· è ben ,poco peggiorata in 00nfronto al periodo la piro·r erapia, è stato eletto Presidente dell'Assoprecedente La guerra . <"iazione _i\merican.a per lo si-viluppo delle Scienze, L'UNRRA sta pure p,r ovvedendo a11 'invio in succedendo .a · A. J. .car1son, professore di fisioloGerm1ani.a di 'U!n notevolissirr.o numero di m~dici gia dell'Unive-rsità di ChicagQ. e di infermieri, reclutati in tutti i paesi d'Europa che dovranno prendere cura di tutti i deporLa Fond:izione Nazionale degli S. U. A. per la tati che $d trovano in quel paese. pa1·alisi infantile ha stanziato la sommia di dollari 1 .267 .600 per la -terapia fisica delle vittime La distribuzione 'di viveri dell'UNRRA. della• poliomielii te. • Ter.minatta la prima serie delle1 dtistribuzioni di Jn Olnnrl a ~i è costit11it.::i 11n '\lssocittzione di m~ yjye.rj n'?llt? Y:trie provinrie , l 'UNRR A f'i. :1<:-ci ng~ dici eh~ roP- Ja 10ro op~i-1 e t:<J Tl i ~ ezzi rn~c.:~; ~ riel iniziarne un' ~ l tra serie. Le cin".Ue prDYincie
.
1
A
1
•
•
•
. '
:288
tt 11.
POLlC:LlNICO
·disposizione da vari enti e dJagli alleati devo·110 venire incontro alle treménde 11ecessilà dell1a p<>,polazione derivanti dall'occupazione tedesca. A proposito del1':affondamenlo del1a naYe. ospeclale tedesca Tuebingen avvenuta il 18 novemb;re 1944 nell'Alto .Ardiri:a tioo si hanno· ora i seguenti
.partiool.ari. La nave che tras·poirta'Va feriti e malati provenienti da Creta e diretti a Trieste, d<w<> ·una serie cli soste in porti italiJami e jugos1avi, si u ·ovaVJa· rifugiata a Pol1a, quando questa piazza fu attacCJata da forze aeree. ~ese all_ora il· largo .senza essere illuminata, e fUJ per errore affondata da un cacciatorpediniere inglese. È questa l'uni«:: a nave osped1ale ted~soa. affondata. Nella s~e della Britisrh M~cal Asso·c iation sono .slati convocati l\ltti i n1edici euir opei rifugiati a ~ondra jn seguito all'invasione dei risnettivi paesi da parte dei tedeschi. Essi app.artengono a otto naz,ionalità. Il Presidente del convegno· ha esortato i medici che ritornano in patri a a prodigarsi per .alleviare le sofferenze delle .popol.azioni tanto pl'ovate e a diffondere ovunque lo spirito della pace. 1
Al·l a Roy1aJ. Society of 'fropic.al Medicine è ~ta.t-O oelebrato il centenario del1a nascita di Patrici Munson, che viene considerato il .p adre della· m edi1c,in·a tro·p·icale. È staJto, tra l 'al·t ro, lel to1 il famoso diario che ricorda le sue principali sco·p erle dal 1873 in poi. Nel diario , viene racco11 tato l 'espe~rtrnen to per dimostrare al Governo inglese che la m ra laria è trasmessa dalle Z1anzare. Egli trasmise ad un suo figlio, .allora studen'te in medicina, la terzan·a penigna facendolo ,p ungere da una zanzara. Come per tutte le invenzio11i e iscoper le ai1che ver l·a penicillina si mettono avanti i precursori. Si comunica che nel Pfliiger Archiv del 1888 compra rve un 1avoro di Max Bierfreuru:lt delJ.'lSititulo di fisiologia di I\.onisberga, il quale .a veva trovato ohe una m,u ffa di rapido, svilupyo ave";o la capa·<::ità ·di i·mpe.dlire ~ proce.sSti. di putrefazione delle ca1·ni.
[Anno LII. Nu~r. 27-29:
»
La ra!Zione alimentare dei civili inglesi per quel che riguard·ai la ca~e, le uo1va, lo zucchero e la fr~tta è del 50 % inferiore a quella dei nordamericani e canadesi. Il difetto è in p•a rte compensato da\ m la ggior const11mo di patate e di farine. '
La Commissione centrale della Federazione Me- · <lica Svizzer.a ha invitato i propri consociati ~ collaborare leal.m ente al1' is.tituzione di assicurazioni sociali, .mia· ha pTotestaito contro ogni provvedimento tendente ad imprimere alla profes~o ne m1edica. un 'organizzazio·n e statale e ia trasformare i liberi esercenti in sa·lariiati. Ciò sarebbe sopra tutto contra1io agli interessi dei .pazienti.
La Svizzera ha inviato in Franci·ai ed Jugoslaviia Commissioni mediche per concorrere all't&5sistenza della popolazione civile. A caPo della Comunrissione reoatasi in Fnancia era il dott. Tecoz di Lo.. anna, direttore di Praxis uno dei più diffusi giorn :ali medici svizzeri. Il dott. Piderman, capo del1'al•t ra missione; ha fatto una relazione nella quale ha definite spaventose le condizioni sanitarie della Jugoslavia. A Basilea è statoi fond1alo un Is ti l u lo T1·opicale che consentirà a cittadini svizzeri e stranieri di seguire stu•di speciali per la vita colonilale.
Le condizioni sia·n itarie degli i1mmi.grati in Pale~,tina sono gr.avi. Prevalgono le m1ailattie outauee e la tubercolosi. A ~fontevideo dal lo al 4 marzo 19,45 si è riunito il I Congresso sudamericano per la n&UTOcl1iru.rgia. Presidente: H. Schroeder; Segretario: R. Arana Iniguez. A Rio de J ainiero è stato istituito un laboratorio m1unicipale per la produziione della penicillin·a. La Direzio.n e Generale della Sanità Pubblica. ha 0manate istruzio1ni perchè siano riorganizzati i centri di ricoiVeTO degli indivi.dlu~ che presentano postumi ·e mendabili dli poliomielite anterioire acuta.
---.. = ============================== ===-·----.,-----===-=·=--·======-= ' Indice a,iabetico per materie. \
I
..
Allergia: aspetti sociali . · · · · · · · Bibliografia . . . . . . . · · · · · · · · · · · · Cioat1'izzazione: indice di - . Cooley: sindrome di - in adulto . . . Der1matologia in America: ullimi progressi d el}a - . . . · . · · · · · · · · Disfunzioni i1eur'o1n u.s colaTi : cura con la • • neost1gm1na . . . · . · · · · · · · · Dissenteria batterioa:: controllo. della Einoglopoinu.r ia paro1SS1is,tica e leishm1aniosi interna . . · . . . · · · · · · · Meningite ac.uta . · · · · · · · · · ·
Pag. 279
)) ))
282 285
))
258
))
280
•
l\Iiostenia grave : patogenesi · · · : •. Pag. 285 )) '187 ·omine, pro11n-0zioni ed onorificenze. · )) 287 ~otizie diverse . . . · · · · · · · · · · )) 277 Pneumotoriaci inefficaci o pericolos1i . · )) 284 P.u ln1oni te primaria .ati'Pica . . · · · · · Scarlattina: · cura con sulfamidici e )) 284 • siero . . . · · · · · · • • • • • • • • )) 285 Tu.b ercolosi nei prigionieri i1egri . · · · )) 276 Ulcera peptica: progressi della terap·1a Ulcere r.are de.Ilo sto·m aco: sintorn.atolo~ )) 261 gi·a e terapja . . · · · · · · • · · · · •
))
284
))
277
))
273
))
.264
A utorizzazion~ dell'" Allied Publications Board » n. 124 ·
~~d~';l===.==b=.=r=t=.==l=::=P=ol~io~l~in~i=c=o==se=n=o=n~m===se~g•~i~ to
·
Diritti di proprietà riservati. -
Non è .consentita la ristampa . ei avori .P" (J tea '. ne l fonte. aut•rizzazione scritta della rediiizione.. E. "ietata la pubblicazione di sunti di essi senza citarne a -~~~~~~--~-
- - --··---------
A.
C. FnucoN1. Rec1. capo. Ron1a - Soc. Tip. Editrice l1 :l l1~n~ • •
•
•
L'EDITORE
Pozzi, res p.